PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

PaVi90
19-05-2007, 19:01
Ho pensato anch'io la stessa cosa in un primo momento, dato che le due temperature erano leggermente diverse ed una aumentava quando la cpu lavorava di più. Però la temperatura mi sembra cmq troppo bassa: infatti le due temperature del probe sono 41 e 45 gradi circa, mentre con l'Intel TAT rilevo in idle una temperatura della cpu di 60 gradi. Com'è possibile?

sinergine
19-05-2007, 20:19
Ho pensato anch'io la stessa cosa in un primo momento, dato che le due temperature erano leggermente diverse ed una aumentava quando la cpu lavorava di più. Però la temperatura mi sembra cmq troppo bassa: infatti le due temperature del probe sono 41 e 45 gradi circa, mentre con l'Intel TAT rilevo in idle una temperatura della cpu di 60 gradi. Com'è possibile?

La scheda usa un sensore vicino al core mentre l'Intel TAT legge la temp dal sensore dentro al core quindi è normale che la asus ti dia 45 in full mentre TAT 65

PaVi90
19-05-2007, 20:30
La scheda usa un sensore vicino al core mentre l'Intel TAT legge la temp dal sensore dentro al core quindi è normale che la asus ti dia 45 in full mentre TAT 65

Quindi quale dei due programmi è più affidabile?

MArCoZ_46
19-05-2007, 20:30
La scheda usa un sensore vicino al core mentre l'Intel TAT legge la temp dal sensore dentro al core quindi è normale che la asus ti dia 45 in full mentre TAT 65
Non c'è questa differenza però, in genere si parla di 5-7°.
Inoltre, 65° per la cpu mi sembrano tantini, non trovate?

markenforcer
19-05-2007, 20:37
Non c'è questa differenza però, in genere si parla di 5-7°.
Inoltre, 65° per la cpu mi sembrano tantini, non trovate?

Venti gradi di differenza sono tantini. Ho visto che in media la differenza tra il sensore della mobo e quello dei core ci sono circa 13/15 gradi di differenza.
Comunque il sensore dei due core raggiungono il loro limite a 85 gradi, temperatura che una volta raggiunta attiva il thermal throttling e in caso di calore eccessivo spenge il pc prima che si bruci tutto.

PaVi90
19-05-2007, 20:42
Venti gradi di differenza sono tantini. Ho visto che in media la differenza tra il sensore della mobo e quello dei core ci sono circa 13/15 gradi di differenza.
Comunque il sensore dei due core raggiungono il loro limite a 85 gradi, temperatura che una volta raggiunta attiva il thermal throttling e in caso di calore eccessivo spenge il pc prima che si bruci tutto.

Quindi sono al sicuro? E quale programma tra i due è più affidabile?

MArCoZ_46
19-05-2007, 20:55
Quindi sono al sicuro? E quale programma tra i due è più affidabile?
Ovviamente TAT.
Prova anche CoreTemp, per fare un raffronto con TAT.

PaVi90
19-05-2007, 21:15
Ovviamente TAT.
Prova anche CoreTemp, per fare un raffronto con TAT.

CoreTemp mi rileva le stesse temperature di TAT (max un grado di differenza). Tjunction rappresenta per caso la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"?

markenforcer
19-05-2007, 23:49
CoreTemp mi rileva le stesse temperature di TAT (max un grado di differenza). Tjunction rappresenta per caso la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"?

Sì esatto ed è 85 gradi

PaVi90
20-05-2007, 07:57
Grazie mille per la questione della temperatura della CPU.
Cambiando argomento... sapete per caso se questa motherboard è compatibile con le distribuzioni live di Linux? Ho scaricato una iso di Kororaa ma non so se mi esegue il boot correttamente. Con altre distribuzioni live, ad esempio con Suse, una volta caricata la schermata iniziale del sistema operativo il computer si bloccava...

marloran
20-05-2007, 08:16
P.C.
Usciti i driver Realtek - Hight Definition Audio Driver per la nostra scheda ALC882 versione 1.67. Sul sito Realtek

riokbauto
20-05-2007, 08:59
P.C.
Usciti i driver Realtek - Hight Definition Audio Driver per la nostra scheda ALC882 versione 1.67. Sul sito Realtek

io aggiungo il......

LINK (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs)

klim007
20-05-2007, 11:52
Vdrop ragazzi ma allora si sà se si può fare il vdrop passando la matita o no?
grazie

PaVi90
20-05-2007, 12:00
Nel bios (nella versione 1901 ma anche nell'ultima, la 2004) ho notato (se non sbaglio in JumperFree Configuration) la voce "Digital Home" (penso si chiami così); abilitandola, il dissipatore fa molto meno rumore pur mantenendo al punto giusto la temperatura di esercizio del processore. Nella descrizione del BIOS c'è scritto che regola automaticamente e dinamicamente la velocità di rotazione delle varie ventole del computer per garantire silenziosità ma al contempo adeguandosi alle "richieste dissipative" del processore.
Ho notato che, abilitandola, la durata della schermata di POST diminuisce, ciò a favore dei tempi di avvio globali del PC. Eppure un controllo in più delle ventole non implica solitamente maggiori tempi di avvio a causa dei controlli vari da parte del BIOS sulle ventole stesse? E' davvero utile (ma soprattutto stabile) questa funzione? Anche perchè ora il computer è molto più silenzioso e le temperature rilevate con CoreTemp sono nella norma, anche quando il processore è sotto sforzo (in quel caso il "Digital Home" aumenta la velocità della ventola autoripristinandola non appena il carico sulla cpu diviene meno gravoso).
Ho poi scoperto, con CPU-Z, che questa funzione riduce il moltiplicatore della cpu (nel mio caso da 10x a 6x) quando la cpu è inattiva; dunque sembrerebbe una specie di speed-step: ma in overclocking lo speed-step (quindi anche cose simili) non dovrebbe essere disabilitato?
Grazie e ciao. :)

markenforcer
20-05-2007, 12:14
Grazie mille per la questione della temperatura della CPU.
Cambiando argomento... sapete per caso se questa motherboard è compatibile con le distribuzioni live di Linux? Ho scaricato una iso di Kororaa ma non so se mi esegue il boot correttamente. Con altre distribuzioni live, ad esempio con Suse, una volta caricata la schermata iniziale del sistema operativo il computer si bloccava...

Io in particolare non so come aiutarti riguardo Linux però mi viene un dubbio.... sei in overclock col pc??? Se sì, sei sicuro che il pc si blocca con Linux e non perchè l'oc non è stabile???

PaVi90
20-05-2007, 12:27
Io in particolare non so come aiutarti riguardo Linux però mi viene un dubbio.... sei in overclock col pc??? Se sì, sei sicuro che il pc si blocca con Linux e non perchè l'oc non è stabile???

Si, ho overcloccato la cpu a 3,2 ghz (come puoi vedere in firma:p ) ma usando Orthos il sistema è stabile e le temperature buone (vedi mio precedente post). Ho provato ad effettuare il boot dal cd Linux ma dopo che carica i file del kernel mi escono scritte strane a video peraltro nemmeno allineate e il sistema si blocca...
Vabbè, non è importante,... era solo curiosità di provare Linux live... l'importante che il computer sia Rock Solid con Vista:D ! Al limite proverò col portatile...
A proposito del mio messaggio precedente (quello delle 13.00)... sapresti dirmi qualcosa in merito?
Grazie e ciao.

Adriano Moroni
20-05-2007, 13:30
Io ho problemi con questi due prodotti e voi?
Ho il PC che non mi va bene.
Grazie

MArCoZ_46
20-05-2007, 13:41
Io ho problemi con questi due prodotti e voi?
Ho il PC che non mi va bene.
Grazie
Troppo generico, dacci una descrizione dei problemi se no è impossibile aiutarti :)

riokbauto
20-05-2007, 13:57
Io ho problemi con questi due prodotti e voi?
Ho il PC che non mi va bene.
Grazie

qual'è il problema ?

Adriano Moroni
20-05-2007, 14:41
Innanzitutto premetto che di conputer non ci capisco una mazza! :)

Poichè ci faccio molto l'editing video, quando metto le transizioni 3D
tra una clip e l'altra, le transizioni non vengono effettuate e spesso
nel monitor vedo solo un immagine verde o nera invece della
transizione. Per essere più chiaro .... circa una metà delle
transizione 3D funzionano e l'altra metà no.
Sinceramento non so se la scheda video è una AGP o una pci-express ma
spero, dato che ho una scheda di acquisizione x fare editing
pci-express spero che sia pci-express.
Il PC non l'ho comperato già configurato ma l'ho fatto assemblare con
componenti che mi avevevano consigliato da chi ci lavora. Credo che il
tecnico avrà capito che la scheda video doveva ordinare.
Grazie per le info.

Adriano Moroni
20-05-2007, 14:43
Io so che la sceda madre che posseggo non ha uno slot AGP, questo cosa comporta per la scheda video che posseggo?
Grazie

Solidusite
20-05-2007, 16:13
ho trovato un'altra discussione interessante sul comportamento della nostra scheda sul rapporto FSB / timings ram...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=111400

very very interessant!

appena ho un giorno libero provo tutto

MArCoZ_46
20-05-2007, 17:01
ho trovato un'altra discussione interessante sul comportamento della nostra scheda sul rapporto FSB / timings ram...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=111400

very very interessant!

appena ho un giorno libero provo tutto
Per problemi di fsb wall relativi ai timings delle ram c'è anche questo:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/come_usare_al_meglio_memset_accoppiata_con_clockgen-1595/

berto1886
20-05-2007, 17:38
Nel bios (nella versione 1901 ma anche nell'ultima, la 2004) ho notato (se non sbaglio in JumperFree Configuration) la voce "Digital Home" (penso si chiami così); abilitandola, il dissipatore fa molto meno rumore pur mantenendo al punto giusto la temperatura di esercizio del processore. Nella descrizione del BIOS c'è scritto che regola automaticamente e dinamicamente la velocità di rotazione delle varie ventole del computer per garantire silenziosità ma al contempo adeguandosi alle "richieste dissipative" del processore.
Ho notato che, abilitandola, la durata della schermata di POST diminuisce, ciò a favore dei tempi di avvio globali del PC. Eppure un controllo in più delle ventole non implica solitamente maggiori tempi di avvio a causa dei controlli vari da parte del BIOS sulle ventole stesse? E' davvero utile (ma soprattutto stabile) questa funzione? Anche perchè ora il computer è molto più silenzioso e le temperature rilevate con CoreTemp sono nella norma, anche quando il processore è sotto sforzo (in quel caso il "Digital Home" aumenta la velocità della ventola autoripristinandola non appena il carico sulla cpu diviene meno gravoso).
Ho poi scoperto, con CPU-Z, che questa funzione riduce il moltiplicatore della cpu (nel mio caso da 10x a 6x) quando la cpu è inattiva; dunque sembrerebbe una specie di speed-step: ma in overclocking lo speed-step (quindi anche cose simili) non dovrebbe essere disabilitato?
Grazie e ciao. :)

Lo hanno sistemato allora sto "Digital Home"... nella versione 1901 io l'avevo provato xò nn serviva proprio a niente... cmq, io il Q-Fan e le ventole me le regolo cn il PC Probe, hai notato per caso se interagisce anche sulle ventole attaccate a Power Fan 1 e 2??

PaVi90
20-05-2007, 18:13
Lo hanno sistemato allora sto "Digital Home"... nella versione 1901 io l'avevo provato xò nn serviva proprio a niente... cmq, io il Q-Fan e le ventole me le regolo cn il PC Probe, hai notato per caso se interagisce anche sulle ventole attaccate a Power Fan 1 e 2??

Non so dirti, comunque da quando ho abilitato la funzione il PC è diventato molto più silenzioso (sento meno anche le due ventole sul case...). Ho inoltre notato che il Digital Home ha anche automaticamente abilitato anche lo SpeedStep (io lo avevo disabilitato): ecco perchè con CPU-Z ho notato che in idle la cpu va a meno di 2 GHz! Comunque non noto alcun rallentamento nel pc: non appena apro un applicativo pesante (come ad esempio NetBeans o Photoshop) la frequenza della CPU si porta istantaneamente a quella reale (in pratica il Digital Home interviene solo sul moltiplicatore del processore e sul suo voltaggio, lasciando invariato l'FSB). Inoltre ho notato che ora la ventola della cpu è molto più sensibile alla temperatura: quando la cpu è sotto sforzo con Orthos la ventola aumenta le rpm gradualmente, altrimenti il rumore è molto molto accettabile e diminuisce istantaneamente non appena cessa il carico di lavoro sul processore.
Un grazie ad Asus!

berto1886
20-05-2007, 18:16
Ovvio, attiva il speed step.... cmq a me rimane silenzioso anche solo cn il Q-fan...

PaVi90
20-05-2007, 18:22
Ovvio, attiva il speed step.... cmq a me rimane silenzioso anche solo cn il Q-fan...

Si, in effetti ho provato anch'io il probe, solo che per farlo funzionare devi eseguirlo all'avvio di windows, il che è sempre un rallentamento (di qualche millisecondo, ma è sempre un rallentamento e un'occupazione di memoria...). Invece con il Digital Home fa tutto il bios...
Giacchè ci sei vorrei chiederti una cosa... ho provato ad effettuare il boot da una distribuzione live di Linux (Kororaa) ma la scheda madre non vuole saperne di caricare il kernel (sullo schermo mi appare qualcosa che dà la colpa al bios o alle periferiche pci). Ho provato sul portatile e lì tutto va bene. A sto punto penso che la colpa sia della piastra... Tu che ne pensi?
Grazie e ciao.

MArCoZ_46
20-05-2007, 18:41
Si, in effetti ho provato anch'io il probe, solo che per farlo funzionare devi eseguirlo all'avvio di windows, il che è sempre un rallentamento (di qualche millisecondo, ma è sempre un rallentamento e un'occupazione di memoria...). Invece con il Digital Home fa tutto il bios...
Giacchè ci sei vorrei chiederti una cosa... ho provato ad effettuare il boot da una distribuzione live di Linux (Kororaa) ma la scheda madre non vuole saperne di caricare il kernel (sullo schermo mi appare qualcosa che dà la colpa al bios o alle periferiche pci). Ho provato sul portatile e lì tutto va bene. A sto punto penso che la colpa sia della piastra... Tu che ne pensi?
Grazie e ciao.
In realtà se uno vuole controllare le ventole può farlo direttamente da bios.
Se poi da windows c'è l'esigenza di cambiare le impostazioni, basta avviare pcprobe oppure aibooster e cambiarle, senza farli partire in auto con windows.

Per linux invece non ho mai avuto problemi ad installarlo sulla p5w dh deluxe, prova un'altra distro eventualmente (ti consiglio ubuntu). ;)

PaVi90
20-05-2007, 18:55
In realtà se uno vuole controllare le ventole può farlo direttamente da bios.
Se poi da windows c'è l'esigenza di cambiare le impostazioni, basta avviare pcprobe oppure aibooster e cambiarle, senza farli partire in auto con windows.

Per linux invece non ho mai avuto problemi ad installarlo sulla p5w dh deluxe, prova un'altra distro eventualmente (ti consiglio ubuntu). ;)

In realtà ho provato anche con SuseLinux, ma niente da fare :mc: ... ora sto scaricando SabayonLinux con XGL. Sai per caso se anche Ubuntu ha l'XGL? Ma AiBooster a cosa serve di preciso?
Grazie e ciao.

IOdaRoma
20-05-2007, 20:20
Salve a tutti, avrei intenzione di fare il pc nuovo e come mobo avrei pensato alla P5W DH Deluxe...siccome non ho voglia, e neanche tempo, di leggere queste 500 e passa pagine :-), c'è qualche anima gentile che mi può riassumere i pregi e i difetti di questo modello...e in generale se me la consigliate oppure puntereste su un'altra scheda madre?
grazie in anticipo

askanio
20-05-2007, 20:55
Salve a tutti, avrei intenzione di fare il pc nuovo e come mobo avrei pensato alla P5W DH Deluxe...siccome non ho voglia, e neanche tempo, di leggere queste 500 e passa pagine :-), c'è qualche anima gentile che mi può riassumere i pregi e i difetti di questo modello...e in generale se me la consigliate oppure puntereste su un'altra scheda madre?
grazie in anticipo

fossi in te aspetterei ke ora esce la asus p5k(supporto ddr2 1066), la p5k deluxe(supporto ddr2 1066) e la p5k3 (con supporto alle ddr3)

rvignali
20-05-2007, 22:37
Ciao,
da mesi sono afflitto da un problema leggendo con wmp e altri player i dvd video.
L'audio e il video vanno a scatti.
Oggi ho scoperto che con una vecchia scheda audio creative installata tutto va bene!ù:muro:
Il problema e dunque il driver audio realtek e l'audio integrato della p5w!:mbe:
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?:help:

MArCoZ_46
20-05-2007, 22:50
In realtà ho provato anche con SuseLinux, ma niente da fare :mc: ... ora sto scaricando SabayonLinux con XGL. Sai per caso se anche Ubuntu ha l'XGL? Ma AiBooster a cosa serve di preciso?
Grazie e ciao.
Io non ho avuto problemi nemmeno con suse...
Cmq XGL è un server grafico, si può installare su qualsiasi distro.
Ovviamente, anche su Ubuntu, suppongo tu abbia bisogno di XGL per poter abilitare i desktop3d (beryl o compiz) giusto?

AiBooster, invece, serve a monitorare e cambiare parametri, io non ne faccio grande uso ad esempio ma può tornare comodo per settare la velocità delle ventole.

berto1886
21-05-2007, 07:23
Ciao,
da mesi sono afflitto da un problema leggendo con wmp e altri player i dvd video.
L'audio e il video vanno a scatti.
Oggi ho scoperto che con una vecchia scheda audio creative installata tutto va bene!ù:muro:
Il problema e dunque il driver audio realtek e l'audio integrato della p5w!:mbe:
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?:help:

Prova ad installare l'ultima versione

Doc70
21-05-2007, 07:25
Ciao Ragazzi...
avete mai provato a collegare un hd esterno via firewire?
io non riesco a "vedere" l'hd.
Il box è techsolo 1394 rev 1.00 avete per caso qualche dritta da darmi???

Usarlo via USB è un peccato oltre che una seccatura visto che durante i transfer lunghi spesso si impalla.
Grazie fin da ora
Doc

berto1886
21-05-2007, 07:32
Windows vede la firewire??

riokbauto
21-05-2007, 08:47
Innanzitutto premetto che di conputer non ci capisco una mazza! :)

Poichè ci faccio molto l'editing video, quando metto le transizioni 3D
tra una clip e l'altra, le transizioni non vengono effettuate e spesso
nel monitor vedo solo un immagine verde o nera invece della
transizione. Per essere più chiaro .... circa una metà delle
transizione 3D funzionano e l'altra metà no.
Sinceramento non so se la scheda video è una AGP o una pci-express ma
spero, dato che ho una scheda di acquisizione x fare editing
pci-express spero che sia pci-express.
Il PC non l'ho comperato già configurato ma l'ho fatto assemblare con
componenti che mi avevevano consigliato da chi ci lavora. Credo che il
tecnico avrà capito che la scheda video doveva ordinare.
Grazie per le info.



Carissimo Adriano,

Devi specificare :
Scheda madre
Processore
Memorie
scheda grafica
scheda acquisizione

sistema operativo in uso
+ software installato per acquisizione video etc etc

Se nemmeno tu sai che pc hai come facciamo noi ad aiutarti ?

Attendiamo notizie !:)

askanio
21-05-2007, 12:21
Ciao,
da mesi sono afflitto da un problema leggendo con wmp e altri player i dvd video.
L'audio e il video vanno a scatti.
Oggi ho scoperto che con una vecchia scheda audio creative installata tutto va bene!ù:muro:
Il problema e dunque il driver audio realtek e l'audio integrato della p5w!:mbe:
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?:help:

1)disinstalla i driver precedenti da installazione applicazioni...
2) installa gli ultimi driver scaricabili sul sito della realtek
3) installa videolan vlc

askanio
21-05-2007, 12:26
Ciao Ragazzi...
avete mai provato a collegare un hd esterno via firewire?
io non riesco a "vedere" l'hd.
Il box è techsolo 1394 rev 1.00 avete per caso qualche dritta da darmi???

Usarlo via USB è un peccato oltre che una seccatura visto che durante i transfer lunghi spesso si impalla.
Grazie fin da ora
Doc

prova con la firewire della p5w dh..
in ogni caso puoi controllare se t rileva la periferica che hai nel box tramite gestione hardware nelle proprietà di sistema..

chiccone_99
21-05-2007, 12:57
prova con la firewire della p5w dh..
in ogni caso puoi controllare se t rileva la periferica che hai nel box tramite gestione hardware nelle proprietà di sistema..

ho visto che nella firma hai il dissipatore che volevo prendermi io, Artic Cooling Freezer 7 pro @950rpm, funziona bene? sei in overclock?
ti ringrazio
ciao
andrea

berto1886
21-05-2007, 14:25
prova con la firewire della p5w dh..
in ogni caso puoi controllare se t rileva la periferica che hai nel box tramite gestione hardware nelle proprietà di sistema..

Esatto!!!

PaVi90
21-05-2007, 15:59
Ciao a tutti,
vorrei provare a portare l'FSB a 1300 MHz (attualmente è a 1280, in virtù del bus a 320, mentre la cpu è a 3,2 ghz perchè il moltiplicatore è x10); quando porto il bus a 325 MHz, però, noto che la frequenza della ram da 800 MHz passa a 813 e sono sicuro che con questa frequenza, anche se overcloccata di poco, il pc non si avvia (una volta provai infatti ad alzare il clock delle ram, se non sbaglio a 850, ma il pc non si avviava...). Come faccio a vedere/modificare il rapporto fsb ram? O meglio, posso aumentare a 320 MHz senza che la frequenza della ram aumenti?
Grazie e ciao.

Franc83
21-05-2007, 18:47
Ciao ragazzi!

Questa scheda madre mi è stata consigliata da un utente del forum ma ho una conferma da chiedervi in quanto ho reperito notizie contrastanti al riguardo.

E' vero che possiede due canali ide come le tradizionali schede madri con Primary IDE e Secondary IDE?

Lo chiedo perché ho 3 hard disks (tutti ide) ed un masterizzatore DVD. Dovendo aggiornare il pc non vorrei dover cambiare anche gli hard disks.

Ringrazio chi potrà darmi informazioni in merito!

Nejiro
21-05-2007, 20:20
E' vero che possiede due canali ide come le tradizionali schede madri con Primary IDE e Secondary IDE?
Si,ne ha due,uno Intel ICH7 e l'altro Jmicron 363.....E' una delle poche schede di ultima generazione ad avere ancora due canali IDE....
CIAO

Franc83
21-05-2007, 20:45
Si,ne ha due,uno Intel ICH7 e l'altro Jmicron 363.....E' una delle poche schede di ultima generazione ad avere ancora due canali IDE....
CIAO

grazie della risposta Nejiro!

quindi posso collegare tranquillamente 3 hard disks ed un masterizzatore dvd?

sapete se ci sono problemi di compatibilità fra questa scheda madre e le schede video ati? ho ordinato una 2900xt e vorrei scongiurare problemi di questo tipo

thanks!

Kal
21-05-2007, 22:07
....sapete se ci sono problemi di compatibilità fra questa scheda madre e le schede video ati?

Non penso,visto che e' predisposta per il crossfire Ati.....:D :D

berto1886
22-05-2007, 07:38
Non penso,visto che e' predisposta per il crossfire Ati.....:D :D

Esatto :asd:

hiroshi976
22-05-2007, 09:05
Non so' se l'argomento è stato gia' trattato ragazzi....ma
qualcuno s'è cimentato nell'aggiornamento dei drivers del chipset?

Ho visto che sono presenti dei nuovi drivers sul sito intel (gli 8.2.XXX) ma all'epoca del passaggio ai drivers 8.1.0.1007 praticamente ho dovuto reinstallare il sist op.... perche' anche lanciando varie volte il setup non mi aggiornava mai nulla.....:confused:
So' che probabilmente questa versione avra' di diverso solo il supporto per vista ......pero' vorrei capire come diavolo s'aggiornano e s'è possibile farlo in una maniera meno contorta.
C'e' anche la versione 7.0 della console matrix per chi ha un raid....

saluti
Hiro!

simo74
22-05-2007, 10:19
ciao a tutti,

premesso che vengo da amd (ormai sono anni che non ho più intel....dal PII 400mhz:p )......vorrei chiedervi come funziona l'oc con questa scheda.


ho un e6600, la mobo in questione e ram gskill ddr2 800 (insomma il sistema in sign).

Allora:
generalmente fino a che freq. arrivano gli e6660 con vcore def.?
di quanto posso alzarlo eventualmente (il vcore)?

da cpu-z leggo la voce rated fsb...che cos'è? quale valore non deve superare?

bronzodiriace
22-05-2007, 12:39
Non so' se l'argomento è stato gia' trattato ragazzi....ma
qualcuno s'è cimentato nell'aggiornamento dei drivers del chipset?

Ho visto che sono presenti dei nuovi drivers sul sito intel (gli 8.2.XXX) ma all'epoca del passaggio ai drivers 8.1.0.1007 praticamente ho dovuto reinstallare il sist op.... perche' anche lanciando varie volte il setup non mi aggiornava mai nulla.....:confused:
So' che probabilmente questa versione avra' di diverso solo il supporto per vista ......pero' vorrei capire come diavolo s'aggiornano e s'è possibile farlo in una maniera meno contorta.
C'e' anche la versione 7.0 della console matrix per chi ha un raid....

saluti
Hiro!

bella domanda

hiroshi se mi dai il link ti faccio sapere entro domani che mi arriva la p5w dh deluxe per mio zio e installo quelli ;)


ah senti una domanda.

La mia p5w risale tipo a luglio 2006


prendendo questa qui nuova è sicuro che abbia l mch fino a 1.7v? :D

al limite faccio un change :D

cè da dire che la mia arriva a 400x9 mobo a default.

Solidusite
22-05-2007, 12:41
vmch mi sa ke arriva a 2,1v con il bios 2004

bronzodiriace
22-05-2007, 12:48
vmch mi sa ke arriva a 2,1v con il bios 2004

e di grazia questo bios è uscito?

hiroshi976
22-05-2007, 13:34
bella domanda

hiroshi se mi dai il link ti faccio sapere entro domani che mi arriva la p5w dh deluxe per mio zio e installo quelli ;)


ah senti una domanda.

La mia p5w risale tipo a luglio 2006


prendendo questa qui nuova è sicuro che abbia l mch fino a 1.7v? :D

al limite faccio un change :D

cè da dire che la mia arriva a 400x9 mobo a default.

questo è link

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng


per quanto riguarda la mobo...se ti va' di fare qualche test..e puoi cambiarla in caso di miglior riuscita con la tua...perche' no! ;)
Altrimenti non ti consiglio di cambiarla semplicemente perche' quella è piu' recente....purtroppo non va' sempre bene....produzione recente=migliore non vale spesso con la componentistica....a prescendire dai 1.7v!

ed in ogni caso la tua va' gia benone!!

MakenValborg
22-05-2007, 13:37
vmch mi sa ke arriva a 2,1v con il bios 2004


Mai visto un bios che mi sblokka voltaggi nella mobo...sicuro?:mbe:

Cmq oramai l'ho già trimmerata....:stordita:

berto1886
22-05-2007, 13:59
Mai visto un bios che mi sblokka voltaggi nella mobo...sicuro?:mbe:

Cmq oramai l'ho già trimmerata....:stordita:

Ormai

simo74
22-05-2007, 14:59
ciao a tutti,

premesso che vengo da amd (ormai sono anni che non ho più intel....dal PII 400mhz:p )......vorrei chiedervi come funziona l'oc con questa scheda.


ho un e6600, la mobo in questione e ram gskill ddr2 800 (insomma il sistema in sign).

Allora:
generalmente fino a che freq. arrivano gli e6660 con vcore def.?
di quanto posso alzarlo eventualmente (il vcore)?

da cpu-z leggo la voce rated fsb...che cos'è? quale valore non deve superare?


ragazzi...mi rispondete:p

ma per arrivare a 400di fsb che devo fare? non mi si avvia il pc.

berto1886
22-05-2007, 15:05
Che devi fare??? Un miracolo!! :D

simo74
22-05-2007, 15:12
Che devi fare??? Un miracolo!! :D

come un miracolo???
ma xchè non posso arrivare a 400x8?

berto1886
22-05-2007, 15:13
Nn so che dirti

Solidusite
22-05-2007, 16:02
io tengo 400*8 tutto default (:sofico: ), a 1,4V mi parte 400*9, ma più in la ancora nn sono riuscito a mandarlo


cmq mi sono sbagliato, l'ultimo bios, 2004, ti permette di overvoltare mch @1,85V max

Siegfried.M
22-05-2007, 18:03
Salve ragazzi, scusatemi in anticipo x la lunghezza di questo messaggio e x le tante domande. Io ho questa skeda madre e vorrei installarci 2 nuovi hd in Raid0(da cui far anke partire win xp). Xò nn ho capito benissimo il manuale, anke xkè è in inglese. Mi è sembrato di capire ke ci sn diversi modi di fare il Raid0, c'è il Jmicron, l'EZBackup, Intel ICH...Quale devo fare e COME devo fare? Poi ho notato ke se tento di creare il floppy di boot del Raid, ci sn 2 versioni da scegliere, la 32 bit e la 64 bit, è qualcosa di inerente al sistema operativo? Eppure nn ci sn spiegazioni al riguardo. Poi dovrei anke installare un software ke faccia da "manager" al Raid, ma quale? Mi aiutate x favore? Come faccio? E poi come si deve settare il cosiddetto "stripe size"? Va da 4kb a 128kb. Magari se mi aggiungete in msn è meglio :D


p.s. Come devo settare i jumper dei 2 HD? Di default sono posizionati su 1.5Gb/s ma si possono mettere anke su 3Gb/s

rocchellid
22-05-2007, 18:40
Ragazzi, una domanda: che differenza c'è tra attivare il Digital Home Mode e attivare l'AI Quiet ? Voglio il PC più silenzioso possibile ma che spinga quando è ora :eek: ...
Il BIOS è il 2004 ...

Grazie.
Davide

riokbauto
22-05-2007, 18:47
come un miracolo???
ma xchè non posso arrivare a 400x8?

devi postare da n'altra parte !
Non qui

simo74
22-05-2007, 19:08
devi postare da n'altra parte !
Non qui

perchè da un'altra parte.....?

io anche se metto 400x6 (cmq 2400mhz) non mi si avvia...quindi penso non sia il procio

MArCoZ_46
22-05-2007, 23:01
perchè da un'altra parte.....?

io anche se metto 400x6 (cmq 2400mhz) non mi si avvia...quindi penso non sia il procio
A me è successa una cosa strana proprio oggi:
ho usato un altro pc per una settimana circa, oggi ho rimontato quello in sign e ho rimesso i miei soliti settaggi.
Il mio 400x8 con vcore auto (1.325) è stato sempre funzionante e stabile fino a prima di smontare tutto, da oggi non va più e la mobo non parte.
Invece 395x8 o 355x9 sempre con vcore auto vanno e anche 400x9 vcore 1.55 funge ancora....
Sto aspettando che il processore esca dal pc e mi dica che sono su candid camera... :confused:

Doc70
23-05-2007, 06:58
prova con la firewire della p5w dh..
in ogni caso puoi controllare se t rileva la periferica che hai nel box tramite gestione hardware nelle proprietà di sistema..

Mi vede il disco tra l'elenco ma non gli viene assegnata alcuna lettera di unità che invece vedo se collego tramite usb2....
Sapete di prob con il firm del box firewire?

Grazie

berto1886
23-05-2007, 07:20
io tengo 400*8 tutto default (:sofico: ), a 1,4V mi parte 400*9, ma più in la ancora nn sono riuscito a mandarlo


cmq mi sono sbagliato, l'ultimo bios, 2004, ti permette di overvoltare mch @1,85V max

E' già qualcosa... almeno c'hai il FSB della mobo a 1600MHz

rob-roy
23-05-2007, 07:53
perchè da un'altra parte.....?

io anche se metto 400x6 (cmq 2400mhz) non mi si avvia...quindi penso non sia il procio

Assicurati di avere L'Hyperpath 3 disabilitato e di avere le ram in 1:1.

Io avevo lo stesso problema ed era quello.

rob-roy
23-05-2007, 07:54
A me è successa una cosa strana proprio oggi:
ho usato un altro pc per una settimana circa, oggi ho rimontato quello in sign e ho rimesso i miei soliti settaggi.
Il mio 400x8 con vcore auto (1.325) è stato sempre funzionante e stabile fino a prima di smontare tutto, da oggi non va più e la mobo non parte.
Invece 395x8 o 355x9 sempre con vcore auto vanno e anche 400x9 vcore 1.55 funge ancora....
Sto aspettando che il processore esca dal pc e mi dica che sono su candid camera... :confused:

Io ho tenuto per 6 mesi 400*9 rock solid.

Poi di punto in bianco sono costretto a tenere 390*9.....:muro:

riokbauto
23-05-2007, 08:16
perchè da un'altra parte.....?

io anche se metto 400x6 (cmq 2400mhz) non mi si avvia...quindi penso non sia il procio

Hai settato il bios come da info prima pagina ???

kazama-resurrection86
23-05-2007, 09:11
vi volevo chiedere a tutti qual' è migliore a livello prestazionale(escludendo oc) la p5b-deluxe o la p5w-dh???

simo74
23-05-2007, 09:25
Hai settato il bios come da info prima pagina ???

certo...ma quando riavvio da windows il pc non boota.



P.S. : altro problema.....il pc in generale non boota mai al primo tentativo....che può essere?
le temp credo siano nella norma (da asus probe cpu sui 30 e mobo sui 40)

MakenValborg
23-05-2007, 09:29
vmch mi sa ke arriva a 2,1v con il bios 2004

io tengo 400*8 tutto default (:sofico: ), a 1,4V mi parte 400*9, ma più in la ancora nn sono riuscito a mandarlo


cmq mi sono sbagliato, l'ultimo bios, 2004, ti permette di overvoltare mch @1,85V max

We bello.
o ti decidi o la smetti di spararle :mad: :rolleyes:

Solidusite
23-05-2007, 12:37
nervosino? lol cmq mi sono corretto, più di così ke devo far?modificare i post nn mi è permesso quindi -.-

bronzodiriace
23-05-2007, 12:38
nervosino? lol cmq mi sono corretto, più di così ke devo far?modificare i post nn mi è permesso quindi -.-

solid nessun bios su p5w aumenta i voltaggi.

bronzodiriace
23-05-2007, 12:39
domani arriva la p5w dh deluxe e provo per prima cosa se anche su quella sono rocco con voltaggi mobo a default a 400x9.:)

Bassoprezzo
23-05-2007, 18:00
Scusate chiedo gentilmente aiuto, il mio pc è come in firma e ho messo il s.o. su un HD 80 GB sata2+2HD 320sata2 in raid 1 per dati.
Il problema è che ho dovuto i 2 dischi in raid metterli su EZ e il disco con il sistema op. sul sata1 configurato ide nel bios se no non boota.
xchè?

berto1886
24-05-2007, 07:40
solid nessun bios su p5w aumenta i voltaggi.


:asd:

MakenValborg
24-05-2007, 07:44
nervosino? lol cmq mi sono corretto, più di così ke devo far?modificare i post nn mi è permesso quindi -.-

Certo che puoi modificare:mbe: e puoi pure giustificare il perchè

solid nessun bios su p5w aumenta i voltaggi.

appunto :rolleyes:

aggiungo: mai visto un bios che aumenta i voltaggi possibili su nessuna mobo...

berto1886
24-05-2007, 07:54
Certo che puoi modificare:mbe: e puoi pure giustificare il perchè



appunto :rolleyes:

aggiungo: mai visto un bios che aumenta i voltaggi possibili su nessuna mobo...

Si può solo interagire cn un vmod casomai

MakenValborg
24-05-2007, 07:55
Si può solo interagire cn un vmod casomai

Brao ;)

riokbauto
24-05-2007, 08:40
certo...ma quando riavvio da windows il pc non boota.



P.S. : altro problema.....il pc in generale non boota mai al primo tentativo....che può essere?
le temp credo siano nella norma (da asus probe cpu sui 30 e mobo sui 40)

spiegati meglio !

Non boota al 1à tentativo
e al secondo ti boota normalmente con oc o senza oc
cioè ! ti chiede di premere f1 per andare avanti o altro tasto particolare ?

peppecbr
24-05-2007, 11:22
raga sulla nostra mobo molti di voi usano ram a 1066 mhz ma il beneficio quale sarebbe? io uso le 667 e tengo il procio @ default , le 1066 creano giovamento solo in ambito di overclok?

james_het
24-05-2007, 11:50
mi date un consiglio per favore??


devo prendere questa mobo e anche un e6600, chiedo solo una cosa, vanno bene le TeamGroup Xtreem 667 chip micron da montare su questa mobo?? vorrei esser stabile almeno a 400x9 4-4-4-12 con liquido sulla cpu...mi aiutate prima di prendere tutti i pezzi per favore?

simo74
24-05-2007, 12:24
spiegati meglio !

Non boota al 1à tentativo
e al secondo ti boota normalmente con oc o senza oc
cioè ! ti chiede di premere f1 per andare avanti o altro tasto particolare ?

quasi mai boota al primo tentativo (anche a def.)....poi dopo 1-2 o + tentativi boota normalmente.

MArCoZ_46
24-05-2007, 12:24
mi date un consiglio per favore??


devo prendere questa mobo e anche un e6600, chiedo solo una cosa, vanno bene le TeamGroup Xtreem 667 chip micron da montare su questa mobo?? vorrei esser stabile almeno a 400x9 4-4-4-12 con liquido sulla cpu...mi aiutate prima di prendere tutti i pezzi per favore?
Se le ram arrivano a 800 con quei timings e il processore arriva a 3.6gh, non dovresti avere problemi.

Solidusite
24-05-2007, 13:40
Si può solo interagire cn un vmod casomai

E allora vmch cos'è se non il voltaggio del NB?

berto1886
24-05-2007, 14:05
Brao ;)

Grassi :stordita:

riokbauto
24-05-2007, 15:13
quasi mai boota al primo tentativo (anche a def.)....poi dopo 1-2 o + tentativi boota normalmente.

dovresti provare con un altra scheda madre e se hai lo stesso problema allora possono essere le ram il procio o la sk video !

Zagor4
24-05-2007, 15:37
dovresti provare con un altra scheda madre e se hai lo stesso problema allora possono essere le ram il procio o la sk video !

:sofico: Praticamente potrebbe essere qualsiasi cosa all'interno del case ! :sofico:

Beh in effetti se non hai pezzi da poter sostituire sul sistema è un po' un casino capire il componente che potrebbe avere problemi / conflitti !

Allora io direi di procedere in questo modo:

Elimina tutto ciò che non è fondamentale all'accensione del PC ovvero: Schede PCI audio o di acquisizione ecc...
Lascia solo Mobo, CPU, Scheda Video e RAM ! (magari prova prima solo con un banco e poi solo con l'altro quindi un banco per volta...)

Successivamente dopo aver fatto queste prove se non risolvi entra in WIN e fai delle prove con Orthos e Memtest per verificare che non ci siano problemi con la ram ! Prova anche altri programmi (oltre ad Orthos per verificare la stabilità della CPU) Prova a fare inoltre dei test di stabilità in 3D della scheda video (per questo ci sono dei programmini appositi) se non trovi il componente che ti provoca questa cosa allora puoi provare con un'altra mobo !

Ciao ciao
Facci sapere

PaVi90
24-05-2007, 15:49
Ciao a tutti,
vorrei provare a portare l'FSB a 1300 MHz (attualmente è a 1280, in virtù del bus a 320, mentre la cpu è a 3,2 ghz perchè il moltiplicatore è x10); quando porto il bus a 325 MHz, però, noto che la frequenza della ram da 800 MHz passa a 813 e sono sicuro che con questa frequenza, anche se overcloccata di poco, il pc non si avvia (una volta provai infatti ad alzare il clock delle ram, se non sbaglio a 850, ma il pc non si avviava...). Come faccio a vedere/modificare il rapporto fsb ram? O meglio, posso aumentare a 320 MHz senza che la frequenza della ram aumenti?
Grazie e ciao.

Mi auto-quoto: c'è nessuno che può aiutarmi?

kazama-resurrection86
24-05-2007, 15:49
quasi mai boota al primo tentativo (anche a def.)....poi dopo 1-2 o + tentativi boota normalmente.

il problema è semplice anke se per capirlo ce ne ho messo un pò, molti dicono di sostituire mobo kome riokbauto, io ho avuto lo stesso problema e nessuno è riuscito a risolverlo, cambia skeda video e fammi sapere;)

james_het
24-05-2007, 16:06
Se le ram arrivano a 800 con quei timings e il processore arriva a 3.6gh, non dovresti avere problemi.

beh le ram arrivano a 575 a 2.3V ma nn vorrei superare i 2.1v consigliati dalla casa.....per la cpu, credo che tutte raggiungano quelle freq se nn erro, almeno a liquido, grazie per la reply

simo74
24-05-2007, 18:46
il problema è semplice anke se per capirlo ce ne ho messo un pò, molti dicono di sostituire mobo kome riokbauto, io ho avuto lo stesso problema e nessuno è riuscito a risolverlo, cambia skeda video e fammi sapere;)



cioè...io dovrei sostituire la 8800gts x fare un pò di oc??

markenforcer
24-05-2007, 23:27
cioè...io dovrei sostituire la 8800gts x fare un pò di oc??

Non è quello il punto. Magari la scheda è difettosa perchè hai detto che non ti si accende neanche a default. Metti tutto a default e lascia solo un banco di ram la scheda video e togli pure la cpu. Guarda se parte subito il post e ovviamente ti darà errore "no cpu installed" ma almeno inizi a farti un'idea.
Hai già provato a cambiare alimentatore?

berto1886
25-05-2007, 07:26
Non è quello il punto. Magari la scheda è difettosa perchè hai detto che non ti si accende neanche a default. Metti tutto a default e lascia solo un banco di ram la scheda video e togli pure la cpu. Guarda se parte subito il post e ovviamente ti darà errore "no cpu installed" ma almeno inizi a farti un'idea.
Hai già provato a cambiare alimentatore?

:asd:

Luca.81
25-05-2007, 12:15
Salve ragazzi, volevo chiedervi se rischio con la mobo a 48° in idle e 52/53° in full load, con il sisteme in firma. Premetto che non ho fatto la mod con la silver artic sui dissi, e vorrei evitare di farla se possibile, a meno che non rompa la scheda in queste condizioni o abbia un ulteriore beneficio in overclock. :)

simo74
25-05-2007, 12:42
Non è quello il punto. Magari la scheda è difettosa perchè hai detto che non ti si accende neanche a default. Metti tutto a default e lascia solo un banco di ram la scheda video e togli pure la cpu. Guarda se parte subito il post e ovviamente ti darà errore "no cpu installed" ma almeno inizi a farti un'idea.
Hai già provato a cambiare alimentatore?

io ho detto che certe volte non boota al primo avvio.

cmq quando va poi funziona tutto perfettamente.....(3dmark, superpi etc.).

potrebbe essere qualcosa che fa contatto o cose del genere (anche perchè l'utente da cui ho comprato la mobo mi dice che andava a 400fsb senza problemi)?

uzzy
25-05-2007, 12:50
Ciao ragazzi, qualcuno sa se la nostra mobo ha il VRM 11, che permetterebbe di installare in nuovi processori a 45nanometri in uscita a settembre?
grazie

bronzodiriace
25-05-2007, 14:01
questo è link

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng


per quanto riguarda la mobo...se ti va' di fare qualche test..e puoi cambiarla in caso di miglior riuscita con la tua...perche' no! ;)
Altrimenti non ti consiglio di cambiarla semplicemente perche' quella è piu' recente....purtroppo non va' sempre bene....produzione recente=migliore non vale spesso con la componentistica....a prescendire dai 1.7v!

ed in ogni caso la tua va' gia benone!!

la mobo nuova è arrivata insieme ad un E6420 [pc per mio zio]

mo vediamo cosa dice sta mobo revision nuova.

bronzodiriace
25-05-2007, 14:44
la mobo nuova sull mch eroga fino ad 1.85v

PaVi90
25-05-2007, 15:42
Ciao a tutti,
vorrei provare a portare l'FSB a 1300 MHz (attualmente è a 1280, in virtù del bus a 320, mentre la cpu è a 3,2 ghz perchè il moltiplicatore è x10); quando porto il bus a 325 MHz, però, noto che la frequenza della ram da 800 MHz passa a 813 e sono sicuro che con questa frequenza, anche se overcloccata di poco, il pc non si avvia (una volta provai infatti ad alzare il clock delle ram, se non sbaglio a 850, ma il pc non si avviava...). Come faccio a vedere/modificare il rapporto fsb ram? O meglio, posso aumentare a 320 MHz senza che la frequenza della ram aumenti?
Grazie e ciao.
:help: :help: :help: Confido in un vostro aiuto... Ringrazio quanti vorranno aiutarmi con le loro conoscenze su questa motherboard.:)

bronzodiriace
25-05-2007, 17:03
410x6
tutto i settaggi mobo a default
ram in asincrono

pare stabile sotto orthos

non male sta nuova revision della p5w dh deluxe


a me già a 405mhz con voltaggi default la mobo dava errore sotto orthos.

kazama-resurrection86
25-05-2007, 18:26
cioè...io dovrei sostituire la 8800gts x fare un pò di oc??

prova ke ti costa, meglio smontare una skeda video ke tutto il pc, se il problema persiste vai alle ram e in fine alla mobo

ToO_SeXy
25-05-2007, 20:35
Aiuto gente sono nella m* fino al collo.

circa una mezz'oretta fa stavo navigando col mio PC (lo vedete in sign) che tutto d'un tratto si é spento.

Al riavvio ottengo un errore del controller ICH che mi continua a ripetere "Raid Failed". I tentativi di ripristino sono inutili.

Nulla di grave se non fosse che uno dei 3 HD é via in RMA e stavo funzionando con 2 soli HD.

Ora non riesco + ad bootare e rischio di perdere una consistente quantità di dati.. nulla di vitale a dire il vero, dato che i dati importanti li tengo regolarmente backuppati.. ma cmq perderei i miei 30GB di MP3 che proprio nulla nn sono.

Avete idee su cosa potrei fare? vorrei tentare di resettare i dischi e ricreare l'array ma ho paura di peggiorare le cose.

Vi prego ditemi che sapete come fare...

[UPDATE]

L'ICH pare aver perso l'array. sono fregato.

mrt75
25-05-2007, 21:32
Vorrei sapere xche,dopo che ho tolto la vga mi e toccato togliere pure la batteria se volevo far partire il PC,il classico Cmos non basta,ho tornato a provare,e non ne voleva sapere di partire,o dovuto togliere di nuovo la batteria e fare Cmos.Tempo fa',con bios precedente al 1901 non me lo faceva sto lavoro,in + quando sono entrato nel bios pareva instabile mha!... voi che dite?

berto1886
26-05-2007, 10:34
prova ke ti costa, meglio smontare una skeda video ke tutto il pc, se il problema persiste vai alle ram e in fine alla mobo

Appunto

markenforcer
26-05-2007, 11:23
Vorrei sapere xche,dopo che ho tolto la vga mi e toccato togliere pure la batteria se volevo far partire il PC,il classico Cmos non basta,ho tornato a provare,e non ne voleva sapere di partire,o dovuto togliere di nuovo la batteria e fare Cmos.Tempo fa',con bios precedente al 1901 non me lo faceva sto lavoro,in + quando sono entrato nel bios pareva instabile mha!... voi che dite?

Che è molto strano e che non mi è mai capitata una cosa del genere e ti assicuro che ne ho montanti una valanga di pc. Avevi avuto altri segni di difetto precedentemente???

rvignali
26-05-2007, 14:17
Ciao,
continuo ad avere problemi con la riproduzione dei dvd video e l'audio realtek. Il dvd vanno con il video e l'audio a scatti. se invece disattivo l'hardware realtek e uso una vecchia scheda pci creative invece e tutto OK!
Ho provato ha disinstallare e reinstallare i nuovi driver Realtek, e ho anche provato ad usare Videolan client ma nulla è cambiato!
Solo con il player PowerDVD il problema sparisce!
Qualcuno può aiutarmi!

mrt75
26-05-2007, 16:24
Che è molto strano e che non mi è mai capitata una cosa del genere e ti assicuro che ne ho montanti una valanga di pc. Avevi avuto altri segni di difetto precedentemente???

No,anzi sia prima che ora va che e' una meraviglia,cmq se mi si sputtana il bios ho un'altro chip di ricambio.

PaVi90
26-05-2007, 18:18
Aprendo il case del computer, ho notato che il lettore e il masterizzatore CD/DVD sono collegati al canale IDE gestito dal JMicron (sul manuale è scritto di collegare a questo controller gli hard disk ide), mentre risulta vuoto il connettore IDE controllato dal southbridge ICH7R. C'è dunque un errore? Dovrei collegare i due CD/DVD drive al connettore IDE controllato dall'ICH7R? Anche perchè, così facendo, guadagnerei un bel po' di spazio nel case, dato che il mastodontico cavo IDE non farebbe un lungo viaggio per giungere al suo connettore sulla motherboard...:D

Mr. G87
26-05-2007, 18:53
Aprendo il case del computer, ho notato che il lettore e il masterizzatore CD/DVD sono collegati al canale IDE gestito dal JMicron (sul manuale è scritto di collegare a questo controller gli hard disk ide), mentre risulta vuoto il connettore IDE controllato dal southbridge ICH7R. C'è dunque un errore? Dovrei collegare i due CD/DVD drive al connettore IDE controllato dall'ICH7R? Anche perchè, così facendo, guadagnerei un bel po' di spazio nel case, dato che il mastodontico cavo IDE non farebbe un lungo viaggio per giungere al suo connettore sulla motherboard...:D
ciao, io ho collegato il mio mast al connettore vicino al floppy, se non sbaglio quello di colore nero, nessun problema in quasi un anno che ho la mobo..

PaVi90
26-05-2007, 18:59
ciao, io ho collegato il mio mast al connettore vicino al floppy, se non sbaglio quello di colore nero, nessun problema in quasi un anno che ho la mobo..
Quindi secondo te non dovrei avere problemi neppure con due? La configurazione è automatica?
Grazie e ciao.

bronzodiriace
26-05-2007, 19:28
uan domanda volante

l os sta su un segate 7200.1' sata 2 16mb di cache 320 gb e nel bios della mobo ho messo ACHI in ide confi

poi ho un hd pata con dei dati sopra, dove lo devo mettere l hd ide?

Mr. G87
26-05-2007, 19:35
Quindi secondo te non dovrei avere problemi neppure con due? La configurazione è automatica?
Grazie e ciao.
non credo che riscontreresti problemi, si dovrebbe configurare tutto automaticamente ma devi stare attento a mettere un drive master e uno slave(con i jumper dietro ai lettori), non ne sono sicuro di questo perchè io ho un mast sata e uno ide e non ho mai avuto problemi fin ora... comunque prova..

Mr. G87
26-05-2007, 19:37
uan domanda volante

l os sta su un segate 7200.1' sata 2 16mb di cache 320 gb e nel bios della mobo ho messo ACHI in ide confi

poi ho un hd pata con dei dati sopra, dove lo devo mettere l hd ide?

se lo colleghi e basta al canale ide ti da' qualche problema?

bronzodiriace
26-05-2007, 19:40
se lo colleghi e basta al canale ide ti da' qualche problema?

se non erro provai già uan cosa del genere ed andava lentissimo l hd, spostava file di 3mb in 2-3 minuti.

Mr. G87
26-05-2007, 19:43
se non erro provai già uan cosa del genere ed andava lentissimo l hd, spostava file di 3mb in 2-3 minuti.
ah... qui non ti saprei aiutare, io ho ancora 2 hdd ide e 1 sata.. e il S.o. l'ho messo nell'ide, ho lascito tutto a def e non ho avuto problemi...

PaVi90
26-05-2007, 19:53
non credo che riscontreresti problemi, si dovrebbe configurare tutto automaticamente ma devi stare attento a mettere un drive master e uno slave(con i jumper dietro ai lettori), non ne sono sicuro di questo perchè io ho un mast sata e uno ide e non ho mai avuto problemi fin ora... comunque prova..

Penso che non dovrò configurare master/slave... sicuramente saranno già configurati dato che attualmente funzionano entrambi... non appena posso comunque provo... caso mai li rimetterò al connettore originario...
Grazie e ciao.

berto1886
27-05-2007, 10:38
Penso che non dovrò configurare master/slave... sicuramente saranno già configurati dato che attualmente funzionano entrambi... non appena posso comunque provo... caso mai li rimetterò al connettore originario...
Grazie e ciao.

Facci sapere

ToO_SeXy
27-05-2007, 11:42
Aiuto gente sono nella m* fino al collo.

circa una mezz'oretta fa stavo navigando col mio PC (lo vedete in sign) che tutto d'un tratto si é spento.

Al riavvio ottengo un errore del controller ICH che mi continua a ripetere "Raid Failed". I tentativi di ripristino sono inutili.

Nulla di grave se non fosse che uno dei 3 HD é via in RMA e stavo funzionando con 2 soli HD.

Ora non riesco + ad bootare e rischio di perdere una consistente quantità di dati.. nulla di vitale a dire il vero, dato che i dati importanti li tengo regolarmente backuppati.. ma cmq perderei i miei 30GB di MP3 che proprio nulla nn sono.

Avete idee su cosa potrei fare? vorrei tentare di resettare i dischi e ricreare l'array ma ho paura di peggiorare le cose.

Vi prego ditemi che sapete come fare...

[UPDATE]

L'ICH pare aver perso l'array. sono fregato.

up

berto1886
27-05-2007, 12:21
Presumo stessi usando un raid 5 visto i 3hdd... se è così prendine uno dei 2 che ti rimasti e mettilo su un'altro pc, teoricamente dovresti riuscire a recuperare tutto

ToO_SeXy
27-05-2007, 12:32
ehm... non é mica un raid1...

i dati vengono spalmati su 2 hd e sul 3° viene scritto il controllo di parità

quando manca un HD il raid5 si trasforma in un raid0.

fortunatamente 2 dei 3 dischi sono perfettamente integri... quindi credo sia possibile il recupero dei dati...

il problema é... come? in rete non trovo nulla di utile :(

rvignali
27-05-2007, 12:57
Ciao,
continuo ad avere problemi con la riproduzione dei dvd video e l'audio realtek. Il dvd vanno con il video e l'audio a scatti. se invece disattivo l'hardware realtek e uso una vecchia scheda pci creative invece e tutto OK!
Ho provato ha disinstallare e reinstallare i nuovi driver Realtek, e ho anche provato ad usare Videolan client ma nulla è cambiato!
Solo con il player PowerDVD il problema sparisce!
Qualcuno può aiutarmi!

Veramente nessuno ha riscontrato il mio problema?:eek:
Ora stò usando una vecchia scheda audio PCI e tutto va bene, però la qualità audio non e certo quella di prima!:cry:
Sto purtroppo meditando di prendere una scheda audio che mi dia le stesse prestazioni di quella integrata e che non dà gli stessi problemi:muro:
Spero che ci sia qualcuno in grado di darmi una mano. Grazie:)

Mr. G87
27-05-2007, 13:43
Veramente nessuno ha riscontrato il mio problema?:eek:
Ora stò usando una vecchia scheda audio PCI e tutto va bene, però la qualità audio non e certo quella di prima!:cry:
Sto purtroppo meditando di prendere una scheda audio che mi dia le stesse prestazioni di quella integrata e che non dà gli stessi problemi:muro:
Spero che ci sia qualcuno in grado di darmi una mano. Grazie:)
che driver audio usi?

PaVi90
27-05-2007, 15:08
Ciao ragazzi, qualcuno sa se la nostra mobo ha il VRM 11, che permetterebbe di installare in nuovi processori a 45nanometri in uscita a settembre?
grazie

Interessante... interesserebbe anche a me saperlo. Magari è fattibile! Significherebbe tenere questa scheda madre per anni, dato che i 45 nm dovrebbero essere una piattaforma dominante per molto tempo... Spero che in futuro, con un aggiornamento del BIOS, ciò sarà davvero fattibile. Il problema è se i processori a 45 nm hanno una piedinatura diversa o alimentazione particolare... allora si sono cavoli! Speriamo bene... Tuttavia rimane sempre il problema delle DDR3: sarà impossibile montarle su questa scheda madre, quindi vale comunque la regola generale secondo cui per stare al passo coi tempi bisogna aggiornare i componenti (e spendere soldi...:( :cry: ).

rvignali
27-05-2007, 15:35
che driver audio usi?

Uso gli ultimi driver realtek alc882 scaricati dopo avere visto l'avviso su questo forum

Luca.81
27-05-2007, 15:40
Salve ragazzi, volevo chiedervi se rischio con la mobo a 48° in idle e 52/53° in full load, con il sisteme in firma. Premetto che non ho fatto la mod con la silver artic sui dissi, e vorrei evitare di farla se possibile, a meno che non rompa la scheda in queste condizioni o abbia un ulteriore beneficio in overclock. :)

Nessuno può darmi un consiglio? :D

onairda
27-05-2007, 18:04
Nessuno può darmi un consiglio? :D

Rischio io penso nessuno,ma neanche grandi benefici in overclock,certo è che è sempre preferibile avere delle temperature d'esercizio più basse e quindi se hai gia la pasta a tua disposizione ti direi di togliere le coperture ai dissipatori (tanto per cominciare) e sostituire quei pad da 2 centesimi

askanio
28-05-2007, 00:19
raga... ieri mentre giocavo il pc si è riavviato.. ho controllato le temperature dal bios e la mb era a 47° la cpu a 24°... cosa posso fare ora ke arriva l'estate??? la configurazione del pc è quella della mia firma...
saluti.. :cry:

ulk
28-05-2007, 00:36
raga... ieri mentre giocavo il pc si è riavviato.. ho controllato le temperature dal bios e la mb era a 47° la cpu a 24°... cosa posso fare ora ke arriva l'estate??? la configurazione del pc è quella della mia firma...
saluti.. :cry:

1 o 2 ventole silent in estrazione dal case, guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589

EDIT


Se la scheda video è passiva ecco il perchè la MB segnala temperature alte, vale comunque senpre il discorso delle ventole in estrazione.

ToO_SeXy
28-05-2007, 07:20
vai di ventoloni da 120 :)

a parità di giri e casino prodotto spostano molta + aria :)

berto1886
28-05-2007, 07:30
vai di ventoloni da 120 :)

a parità di giri e casino prodotto spostano molta + aria :)

Esatto!! :asd:

PaVi90
28-05-2007, 09:29
Facci sapere
Nulla di fatto: connettendo i due masterizzatori al connettore IDE dell'ICH7R il sistema operativo mi riconosce a stento solo il masterizzatore, ma non riesco a leggere nè CD nè DVD da nessuno dei due. Ho dovuto rimettere com'era prima...

MArCoZ_46
28-05-2007, 10:00
Nulla di fatto: connettendo i due masterizzatori al connettore IDE dell'ICH7R il sistema operativo mi riconosce a stento solo il masterizzatore, ma non riesco a leggere nè CD nè DVD da nessuno dei due. Ho dovuto rimettere com'era prima...
Controlla se i Jumper dei due masterizzatori sono settati uno su master ed uno su slave.

tntall\'ist
28-05-2007, 10:05
io sul connettore IDE dell'ICH7R avevo un hd e un masterizzatore.... mi vedeva solo il masterizzatore

ora ne tengo uno per connettore, cosi non ho problemi

PaVi90
28-05-2007, 13:32
Controlla se i Jumper dei due masterizzatori sono settati uno su master ed uno su slave.
Per quello non credo ci siano problemi: finora li ho usati e il SO me li ha riconosciuti, quindi erano già configurati appositamente con i jumper.

askanio
28-05-2007, 13:55
1 o 2 ventole silent in estrazione dal case, guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589

EDIT


Se la scheda video è passiva ecco il perchè la MB segnala temperature alte, vale comunque senpre il discorso delle ventole in estrazione.

p.s. il case è senza pannello laterale e ho una artic cooler freezer 7 pro sulla cpu e una artic cooling silent da 8 cm dietro il case... la ventola della gpu è passiva purtroppo.. però è da quando ho messo 2 gb di ram che fa sto difetto.. :cry:

Luca.81
28-05-2007, 16:08
Rischio io penso nessuno,ma neanche grandi benefici in overclock,certo è che è sempre preferibile avere delle temperature d'esercizio più basse e quindi se hai gia la pasta a tua disposizione ti direi di togliere le coperture ai dissipatori (tanto per cominciare) e sostituire quei pad da 2 centesimi

Certo, solo che volevo evitare per non perdere la garanzia. Per quanto riguarda l'oveclock lo dicevo perchè sembra che da quando è iniziato a fare caldo e sono salite le temperature, la scheda non regge più il bus a 400. Ho provato con il vmch a 1.65 e vfsb a 1.30 ma nulla da fare.

berto1886
29-05-2007, 07:35
Nulla di fatto: connettendo i due masterizzatori al connettore IDE dell'ICH7R il sistema operativo mi riconosce a stento solo il masterizzatore, ma non riesco a leggere nè CD nè DVD da nessuno dei due. Ho dovuto rimettere com'era prima...

E' una cosa molto strana xò... io sull'ICH7 oltre al raid cn i sata c'ho un masterizzatore e un lettore dvd ide e vanno senza problemi

PaVi90
29-05-2007, 08:00
E' una cosa molto strana xò... io sull'ICH7 oltre al raid cn i sata c'ho un masterizzatore e un lettore dvd ide e vanno senza problemi

Non so dirti... eppure il bios è all'ultima versione (la 2004)... e non ho nepure ancora creato il raid sull'ICH7R... fatto sta che dopo aver collegato al connettore IDE del southbridge il lettore e il masterizzatore al successivo avvio Vista mi ha rilevato (e installato i driver) solo del masterizzatore. In risorse del computer comparivano entrambi, solo che con nessuno dei due riuscivo a leggere un cd/dvd, figuriamoci a masterizzarli...
Pazienza, ho riportato com'era prima... peccato però, così avrei guadagnato molto più spazio all'interno del case, dato che il connettore del southbridge, trovandosi in prossimità degli alloggiamenti dei lettori/masterizzatori, consente di "stendere" molto meno cavo...
Giacchè ci sei... secondo te è possibile che nel mio case ventola anteriore e posteriore abbiano lo stesso cavo? In pratica i due cavetti confluiscono in unico cavo, quindi la scheda madre mi riconosce solo una ventola e per giunta non posso sfruttare i collegamenti della motherboard appositi (quello per ventola anteriore, posteriore, laterale,...) proprio perchè ho solo un cavo... Se cambio connettore, Probe non mi riconosce nè una ventola nè l'altra. Così invece me ne riconosce soltanto una.
Un'ultima cosa :p ... secondo te se inverto i due cavi S-ATA (li scambio di connettori) succede nulla? Perchè sul libretto delle istruzioni c'è scritto che il cavo rosso deve andare al connettore di sinistra e quello giallo a quello di destra, solo che a me è l'esatto contrario !!! Mannaggia, il prossimo computer giuro che lo assemblo da me!

ToO_SeXy
29-05-2007, 09:43
Giacchè ci sei... secondo te è possibile che nel mio case ventola anteriore e posteriore abbiano lo stesso cavo?

io nn la vedo come una disgrazia... anzi... :)

Un'ultima cosa :p ... secondo te se inverto i due cavi S-ATA (li scambio di connettori) succede nulla?

cosa intendi con invertire?
cmq non dovrebbe comportare alcun problema...

PaVi90
29-05-2007, 09:47
io nn la vedo come una disgrazia... anzi... :)



cosa intendi con invertire?
cmq non dovrebbe comportare alcun problema...

Grazie intanto per avermi risposto. :)
Perchè per te non è un problema il fatto dei due cavi in uno? Così la piastra non credo gestisca bene le due ventole... quella posteriore gira così piano che riesco tranquillamente a leggerne il logo nel centro... :(
Per invertire intendo proprio scambiare di connettori i due cavi. E' fattibile secondo te?
Ciao.

ToO_SeXy
29-05-2007, 10:00
Perchè per te non è un problema il fatto dei due cavi in uno? Così la piastra non credo gestisca bene le due ventole... quella posteriore gira così piano che riesco tranquillamente a leggerne il logo nel centro...

probabilmente hai abilitato da BIOS i vari sistemi di risparmio energetico/riduzione rumore... oppure é una pura e semplice questione di amperaggio.

Per invertire intendo proprio scambiare di connettori i due cavi. E' fattibile secondo te?

Problemi non ne dovresti avere in ogni caso.... cmq... a quali connettori sono attaccati i tuoi HD?? (Le sigle le trovi sullo schema nelle prime pagine del manuale) e come vorresti ridisporli?

PaVi90
29-05-2007, 10:04
Gli hard disk sono collegati alle porte SATA1 e SATA3; il cavo rosso è però collegato al secondo, quello giallo al primo. Sul manuale c'è scritto di fare l'esatto contrario...

ToO_SeXy
29-05-2007, 10:07
imho non succede assolutamente nulla. mal che vada ripristini i connettori come prima

PaVi90
29-05-2007, 10:10
Ok, appena posso provo.
Grazie delle informazioni e ciao. :)

berto1886
29-05-2007, 13:45
Non so dirti... eppure il bios è all'ultima versione (la 2004)... e non ho nepure ancora creato il raid sull'ICH7R... fatto sta che dopo aver collegato al connettore IDE del southbridge il lettore e il masterizzatore al successivo avvio Vista mi ha rilevato (e installato i driver) solo del masterizzatore. In risorse del computer comparivano entrambi, solo che con nessuno dei due riuscivo a leggere un cd/dvd, figuriamoci a masterizzarli...
Pazienza, ho riportato com'era prima... peccato però, così avrei guadagnato molto più spazio all'interno del case, dato che il connettore del southbridge, trovandosi in prossimità degli alloggiamenti dei lettori/masterizzatori, consente di "stendere" molto meno cavo...
Giacchè ci sei... secondo te è possibile che nel mio case ventola anteriore e posteriore abbiano lo stesso cavo? In pratica i due cavetti confluiscono in unico cavo, quindi la scheda madre mi riconosce solo una ventola e per giunta non posso sfruttare i collegamenti della motherboard appositi (quello per ventola anteriore, posteriore, laterale,...) proprio perchè ho solo un cavo... Se cambio connettore, Probe non mi riconosce nè una ventola nè l'altra. Così invece me ne riconosce soltanto una.
Un'ultima cosa :p ... secondo te se inverto i due cavi S-ATA (li scambio di connettori) succede nulla? Perchè sul libretto delle istruzioni c'è scritto che il cavo rosso deve andare al connettore di sinistra e quello giallo a quello di destra, solo che a me è l'esatto contrario !!! Mannaggia, il prossimo computer giuro che lo assemblo da me!

Ah... ma tu usi vista... :doh: io uso l'xp e va senza problemi

Mr. G87
29-05-2007, 14:18
ragazzi mi servirebbe un info, se io metto due tipi di ram con frequenza diversa nei 4 slot, mettendo per esempio ram da 667 nei 2 slot neri e 2 800 nei due slot arancioni il dual channel funziona? qualcuno di voi ha gia provato una cosa del genere?

Zagor4
29-05-2007, 14:26
Non ho provato ma penso che funzionino tutte a 667 anche quelle a 800 !

Ciao ciao

Mr. G87
29-05-2007, 14:39
Non ho provato ma penso che funzionino tutte a 667 anche quelle a 800 !

Ciao ciao
ok grazie

MArCoZ_46
29-05-2007, 16:44
Non ho provato ma penso che funzionino tutte a 667 anche quelle a 800 !

Ciao ciao
Penso anch'io, dovrebbero essere impostati frequenze e timings delle 667.

Stecar78
29-05-2007, 22:13
Ciao a tutti,
Il mio PC è cosi composto:

MB: Asus P5W HD Deluxe
CPU: P d 935+ /800mhz FBS 2x2 MB L2 Cache/
MEMORIA: 2x1gb DDR2 667
SCHEDA VIDEO: ATI Radeon X1650 pci-e 256mb ddr2 on board 1gb hypermemory
CASE: Atrix 9001

Come posso overcloccare il mio pc ?

MArCoZ_46
29-05-2007, 22:21
Ciao a tutti,
Il mio PC è cosi composto:

MB: Asus P5W HD Deluxe
CPU: P d 935+ /800mhz FBS 2x2 MB L2 Cache/
MEMORIA: 2x1gb DDR2 667
SCHEDA VIDEO: ATI Radeon X1650 pci-e 256mb ddr2 on board 1gb hypermemory
CASE: Atrix 9001

Come posso overcloccare il mio pc ?
Per la scheda madre, prima di tutto leggi il primo post in prima pagina.
Per la cpu, per la ram e la scheda video, ci sono tantissime guide nelle giuste sezioni.
L'overclock non è una cosa istantanea, bisogna capire cosa si sta facendo e non è con un post di 2-3 righe che si può spiegare né imparare :)

berto1886
30-05-2007, 07:20
Per la scheda madre, prima di tutto leggi il primo post in prima pagina.
Per la cpu, per la ram e la scheda video, ci sono tantissime guide nelle giuste sezioni.
L'overclock non è una cosa istantanea, bisogna capire cosa si sta facendo e non è con un post di 2-3 righe che si può spiegare né imparare :)

:asd:

tntall\'ist
31-05-2007, 08:41
problema con il raid...
ho due raptor collegati al controller intel nelle port 1 e 3, creo il raid tutto ok... avvio l'installazione di xp, metto i driver premendo f6 tutto ok, ma dopo il primo riavvio dell'installazione durante il caricamento scermata blu di una frazione di secondo e si riavvia il tutto....

avete idee?
stasera provo a usare fare il raid con l'ez per vedere se è un problema di hd... ma ne dubito

Sbrencu
31-05-2007, 17:28
Innanzitutto ciao a tutti :D volevo chiedere lumi su un problema che ho riscontrato con le mie RAM.
In sostanza, ho acquistato la scheda (bios 15xx ufficiale) e due corsair xms2pc6400 da mettere in dual channel.

La cosa simpatica è che, col vecchio bios, mi piazzava automaticamente le ram come delle 5300 e non come delle 6400. Aggiornando il bios alla versione 2004 continua a mettermi le ram come delle 5300. La differenza dove sta? Nel fatto che col vecchio bios anche sul 5300 mi metteva come latenza 5-5-5-18 (mentre quella corretta - per 800 MHz però - sarebbe 5-5-5-15), mentre con quello nuovo a 667 MHz mi mette 5-5-5-15. Se però metto le ram in modalità pc6400, sia col vecchio bios, sia col nuovo, la latenza sale a 5-5-5-18, mentre quella corretta sarebbe 5-5-5-15 :doh:

La mia domanda è: perchè non mi riconosce correttamente le ram? E soprattutto, come posso fare a settarle manualmente in modo corretto? So che posso disattivare l'SPD da bios, ma quando lo disattivo mi compare anche un simpatico Write Recovery Time come parametro, che non so come settare non trovando riferimenti...

Grazie mille.
Ciao.
Jacopo.

Ganesh74
31-05-2007, 22:47
scusate ragazzi ma lo Zalman CNPS 9700 NT ci va tranquillo con questa mobo??

tntall\'ist
01-06-2007, 08:56
problema con il raid...
ho due raptor collegati al controller intel nelle port 1 e 3, creo il raid tutto ok... avvio l'installazione di xp, metto i driver premendo f6 tutto ok, ma dopo il primo riavvio dell'installazione durante il caricamento scermata blu di una frazione di secondo e si riavvia il tutto....

avete idee?
stasera provo a usare fare il raid con l'ez per vedere se è un problema di hd... ma ne dubito


risolto... tutto ok

berto1886
01-06-2007, 10:34
risolto... tutto ok

Bravo :mano:

PaVi90
01-06-2007, 11:28
risolto... tutto ok
Non per farmi i fatti tuoi... come hai risolto? Tra un po' vorrei creare anch'io il raid 0 sull'ich7r e vorrei sapere come risolvere questo problema se sfortunatamente dovesse capitare anche a me.
Grazie e ciao.:)

tntall\'ist
01-06-2007, 13:00
molto scientificamente ho rifatto tutto da capo, collegamenti compresi :sofico:

non ti so dire dov'era il problema :muro:

tanto stasera devo reinstallare di nuovo winzozz perchè mi sono dimenticato di partizionare il volume raid....:muro:

vabbè l'ho fatto stanotte alle 2:doh:

PaVi90
01-06-2007, 13:53
molto scientificamente ho rifatto tutto da capo, collegamenti compresi :sofico:

non ti so dire dov'era il problema :muro:

tanto stasera devo reinstallare di nuovo winzozz perchè mi sono dimenticato di partizionare il volume raid....:muro:

vabbè l'ho fatto stanotte alle 2:doh:

Spero non mi capiti il tuo stesso problema... :sperem:
Grazie e ciao. :)

Ramingo^^
01-06-2007, 16:20
Raga ho intenzione di installare VISTA x32...di solito uso il cd in dotazione per driver etc...devo procurarmi altri driver per il Vista o va bene quello che ho???

Se servono altri driver...quali in particolare'???

MArCoZ_46
01-06-2007, 16:39
scusate ragazzi ma lo Zalman CNPS 9700 NT ci va tranquillo con questa mobo??
Ci va perfettamente ;)

_nick_
01-06-2007, 16:46
Ciao a tutti,
io ho un problemino nel riconoscimento di un hd sata da 500 giga nell'installazione di windows e sto impazzendo. Premetto che con gli hd sata sono un niubbo totale ma le ho provate tutte, anche la procedura descritta nel primo post


7. Ho problemi nel riconoscimento degli hd sata da parte di windows, come risolvo?
Nel bios della P5W DH Deluxe è presente una voce in: IDE CONFIGURATION chiamata: Configure SATA as
Questa voce se settata in: STANDARD IDE Forza l'HD collegato a lavorare in UDMA5/6 e non in SATA.
Mentre per il corretto funzionamento degli HD SATA,la voce và messa in: AHCI
Il problema è che se al momento dell'installazione di windows non si è inserito il floppy contenente i driver del controller,tentando di partire in modalità AHCI,windows rifiuterà di avviarsi e l'HD SATA sarà gestito come un normale HD PATA.
Per risolvere il problema ci sono 2 strade:
1: Al momento dell'installazione di Windows premere F6 ed installare i driver contenuti in un floppy creato con l'apposita utility del cd Asus ooppure scaricandolo da QUI (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/df-support/11310/eng/f6flpy32.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=11310&strOSs=&OSFullName=&lang=eng)
2:Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI con quelli estratti del cd Asus). grazie a rob-roy

Non c'è niente da fare nemmeno così quando arrivo alla schermata che mi fa scegliere su che hd installare il so mi si presenta questa immagine

http://farm1.static.flickr.com/222/524527506_57c4e9d569.jpg?v=0

che credo indichi che nessun disco viene rilevato.

Da qui se premo invio mi appare questa

http://farm1.static.flickr.com/236/524527510_d21ca45038.jpg?v=0

Mentre se provo a muovermi con le freccette per selezionare qualcosa mi appare addirittura la schermata blu

http://farm1.static.flickr.com/207/524527512_331cce6026.jpg?v=0

C'è qualcosa che sbaglio? I collegamenti sembrano a posto. Il floppy lo carico da un floppy esterno usb, può essere questo il problema?

Aiuto!:cry:

p.s.: questa è la mia config se serve:

Processore :INTEL Quad Core Extreme QX6700 2.67GHz/1066/8MB cache
Memoria RAM : 4GB DDR2/667 Full Brand Kingston (4x1GB)
Hard Disk : 500 GB 7200 rpm 16Mb cache SATA II
Scheda Madre : Mainboard ASUS P5WDH Deluxe i975X+WiFi
Scheda Grafica : GE Force 8800GTX 768MB DDR3 PCI-E

IuZ
01-06-2007, 17:06
Ciao a tutti,
io ho un problemino nel riconoscimento di un hd sata da 500 giga nell'installazione di windows e sto impazzendo. Premetto che con gli hd sata sono un niubbo totale ma le ho provate tutte, anche la procedura descritta nel primo post



Non c'è niente da fare nemmeno così quando arrivo alla schermata che mi fa scegliere su che hd installare il so mi si presenta questa immagine

http://farm1.static.flickr.com/222/524527506_57c4e9d569.jpg?v=0

che credo indichi che nessun disco viene rilevato.

Da qui se premo invio mi appare questa

http://farm1.static.flickr.com/236/524527510_d21ca45038.jpg?v=0

Mentre se provo a muovermi con le freccette per selezionare qualcosa mi appare addirittura la schermata blu

http://farm1.static.flickr.com/207/524527512_331cce6026.jpg?v=0

C'è qualcosa che sbaglio? I collegamenti sembrano a posto. Il floppy lo carico da un floppy esterno usb, può essere questo il problema?

Aiuto!:cry:

p.s.: questa è la mia config se serve:

Processore :INTEL Quad Core Extreme QX6700 2.67GHz/1066/8MB cache
Memoria RAM : 4GB DDR2/667 Full Brand Kingston (4x1GB)
Hard Disk : 500 GB 7200 rpm 16Mb cache SATA II
Scheda Madre : Mainboard ASUS P5WDH Deluxe i975X+WiFi
Scheda Grafica : GE Force 8800GTX 768MB DDR3 PCI-E

Mi intrometto al volo, senza aver letto i post precedenti e sperando di aver capito il problema, prova a:

Scaricare una distribuzione live di Linux (come Ubuntu). Materizzala e falla partire al boot.
Se ti parte senza problemi:
- avvia il memtest per vedere se la ram è buona (magari non c'entra niente con il problema, ma un giro di memtest fa sempre bene).
- poi, una volta che il sistema è avviato, avvia l'utility di partizionamento dischi (dovrebbe essere GParted o uno del genere). prova a vedere se ti riconosce il disco o no.
Se sì, partizionalo come vuoi.

Ciao.

PS: Di solito i dischi sataII hanno il jumper che limita a 1.5Gb/s. Toglilo (dipende dal modello di disco... leggi bene, prima di agire).

Sbrencu
01-06-2007, 17:14
Innanzitutto ciao a tutti :D volevo chiedere lumi su un problema che ho riscontrato con le mie RAM.
In sostanza, ho acquistato la scheda (bios 15xx ufficiale) e due corsair xms2pc6400 da mettere in dual channel.

La cosa simpatica è che, col vecchio bios, mi piazzava automaticamente le ram come delle 5300 e non come delle 6400. Aggiornando il bios alla versione 2004 continua a mettermi le ram come delle 5300. La differenza dove sta? Nel fatto che col vecchio bios anche sul 5300 mi metteva come latenza 5-5-5-18 (mentre quella corretta - per 800 MHz però - sarebbe 5-5-5-15), mentre con quello nuovo a 667 MHz mi mette 5-5-5-15. Se però metto le ram in modalità pc6400, sia col vecchio bios, sia col nuovo, la latenza sale a 5-5-5-18, mentre quella corretta sarebbe 5-5-5-15 :doh:

La mia domanda è: perchè non mi riconosce correttamente le ram? E soprattutto, come posso fare a settarle manualmente in modo corretto? So che posso disattivare l'SPD da bios, ma quando lo disattivo mi compare anche un simpatico Write Recovery Time come parametro, che non so come settare non trovando riferimenti...

Grazie mille.
Ciao.
Jacopo.

Nessuno?

ToO_SeXy
01-06-2007, 19:00
cerca sulla wikipedia i parametri delle ram e metti in relazione i valori ottimali forniti dal produttore (normalmente utilizzano delle sigle tipo RAS CAS ecc per designarli) con le descrizioni che trovi nel BIOS :)

Ramingo^^
01-06-2007, 19:17
Raga ho intenzione di installare VISTA x32...di solito uso il cd in dotazione per driver etc...devo procurarmi altri driver per il Vista o va bene quello che ho???

Se servono altri driver...quali in particolare'???

Up :(

Amon 83
01-06-2007, 19:42
ho appena trovato il programmino della AMI per editare i bios della notsra scheda c'è qualcuno che lo saprebbe usare?

_nick_
01-06-2007, 20:13
Mi intrometto al volo, senza aver letto i post precedenti e sperando di aver capito il problema, prova a:

Scaricare una distribuzione live di Linux (come Ubuntu). Materizzala e falla partire al boot.
Se ti parte senza problemi:
- avvia il memtest per vedere se la ram è buona (magari non c'entra niente con il problema, ma un giro di memtest fa sempre bene).
- poi, una volta che il sistema è avviato, avvia l'utility di partizionamento dischi (dovrebbe essere GParted o uno del genere). prova a vedere se ti riconosce il disco o no.
Se sì, partizionalo come vuoi.

Ciao.

PS: Di solito i dischi sataII hanno il jumper che limita a 1.5Gb/s. Toglilo (dipende dal modello di disco... leggi bene, prima di agire).

Niente da fare, ho scaricato ubuntu ma dopo aver dato l'invio su "start or install" lo schermo rimane nero...

Non so credo che a questo punto l'unica sia comprare un ulteriore hd sata e vedere se questo almeno viene rilevato giusto per confermare che il problema sia l'hd.

Comunque volevo una conferma, è corretto che nel bios venga rilevato solo il masterizzatore? Essendo l'unico collegato come ide immagino di si...in ogni caso la schermata che ho è questa:

http://farm2.static.flickr.com/1109/525256461_d4ce04d36a_o.jpg

ci vedi/vedete qualcosa che non va?

Andando poi in ide configuration come da primo post ho settato le cose come in questa immagine:

http://farm2.static.flickr.com/1034/525256459_dc6af0c0bd_o.jpg

Dovrei fare altro?

Grazie.

tntall\'ist
01-06-2007, 20:51
hai provato a cambiare porta dell'ich7?

_nick_
01-06-2007, 21:54
hai provato a cambiare porta dell'ich7?

Scusa la niubbaggine ma come faccio? Nel setup della mobo non trovo niente con questa voce...

jedy48
01-06-2007, 21:59
Ciao a tutti,
io ho un problemino nel riconoscimento di un hd sata da 500 giga nell'installazione di windows e sto impazzendo. Premetto che con gli hd sata sono un niubbo totale ma le ho provate tutte, anche la procedura descritta nel primo post



Non c'è niente da fare nemmeno così quando arrivo alla schermata che mi fa scegliere su che hd installare il so mi si presenta questa immagine

http://farm1.static.flickr.com/222/524527506_57c4e9d569.jpg?v=0

che credo indichi che nessun disco viene rilevato.

Da qui se premo invio mi appare questa

http://farm1.static.flickr.com/236/524527510_d21ca45038.jpg?v=0

Mentre se provo a muovermi con le freccette per selezionare qualcosa mi appare addirittura la schermata blu

http://farm1.static.flickr.com/207/524527512_331cce6026.jpg?v=0

C'è qualcosa che sbaglio? I collegamenti sembrano a posto. Il floppy lo carico da un floppy esterno usb, può essere questo il problema?

Aiuto!:cry:

p.s.: questa è la mia config se serve:

Processore :INTEL Quad Core Extreme QX6700 2.67GHz/1066/8MB cache
Memoria RAM : 4GB DDR2/667 Full Brand Kingston (4x1GB)
Hard Disk : 500 GB 7200 rpm 16Mb cache SATA II
Scheda Madre : Mainboard ASUS P5WDH Deluxe i975X+WiFi
Scheda Grafica : GE Force 8800GTX 768MB DDR3 PCI-E

ma il disco lo hai formattato?

_nick_
01-06-2007, 22:15
ma il disco lo hai formattato?

Uhm...ma windows non lo formatta direttamente dall'installazione? L'ultima volta che l'ho reinstallato ho fatto così..

Comunque per formattarlo eventualmente come devo fare se non ho nessun altro pc con una mobo compatibile sata e windows installato? E' possibile lanciare qualcosa da floppy all'avvio?

Scusate, mi rendo conto di fare domande per voi probabilmente assurde ma da qualche parte dovrò pure imparare.:p

tntall\'ist
01-06-2007, 22:17
il controller sata ich7 ha tre connettori....
dovresti usare l'1... se cosi non lo vede prova gli altri

_nick_
01-06-2007, 23:02
Queste son due foto dell'interno del case:

http://farm1.static.flickr.com/234/525377638_63e5e576e1_o.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1237/525377582_495f5a6d24_o.jpg

Scusate ma è normale che dall'hd parta un cavo solo verso la mobo? l'alimentazione l'hd la piglia dallo stesso cavo da cui passano i dati?:wtf:

Mr. G87
01-06-2007, 23:14
Queste son due foto dell'interno del case:

Scusate ma è normale che dall'hd parta un cavo solo verso la mobo? l'alimentazione l'hd la piglia dallo stesso cavo da cui passano i dati?:wtf:
l'hdd deve essere alimentato, probabilmente anche nel tuo hdd il connetore per l'alim è sulla sx rispetto il cavo rosso dati...

_nick_
01-06-2007, 23:17
Era staccato il cavo di alimentazione...un megagg a chi mi ha assemblato il pc. Tra l'altro non lo avrei nemmeno dovuto aprire. Mah, è l'ultima volta che mi faccio assemblare il pc da qualcun altro...

edit: grazie mr g87 in effetti ho risolto.

edit2: il cavo di alimentazione comunque è molto molle, a questo punto probabilmente si è staccato durante il trasporto.

Mr. G87
01-06-2007, 23:20
Era staccato il cavo di alimentazione...un megagg a chi mi ha assemblato il pc. Tra l'altro non lo avrei nemmeno dovuto aprire. Mah, è l'ultima volta che mi faccio assemblare il pc da qualcun altro...
che svista pazzesca.....fidarsi è bene NON fidarsi è MEGLIO!!!!;)

Mr. G87
01-06-2007, 23:26
Era staccato il cavo di alimentazione...un megagg a chi mi ha assemblato il pc. Tra l'altro non lo avrei nemmeno dovuto aprire. Mah, è l'ultima volta che mi faccio assemblare il pc da qualcun altro...

edit: grazie mr g87 in effetti ho risolto.

edit2: il cavo di alimentazione comunque è molto molle, a questo punto probabilmente si è staccato durante il trasporto.

Prego....
se puoi fissalo con della colla a caldo così dovresti risolvere ....

perfetti
02-06-2007, 05:12
Salve vorrei un vostro aiuto riguardo l'installazione del core 2 e6600.
Avevo un 6300 e tutto filava e fila liscio ho montato con tutta l'etrema accortezza il nuovo 6600 ma appena acceso il pc il bios si blocca nella prima schermata. Riconosce il core ma si freeza sulla voce initializing usb controller..
dopo non va oltre da tastiera ne f8 e canc funzionano solo dopo il bit del boot ma senza funzionare. Ho rimontato il 6300 e tutto andava bene.
rimontato 6600 stessa cosa si blocca sullo stesso punto ho smontato 1 ram ma senza esito temperatura del core sta sui 38°, non mi va di pensare che il 6600 sia guasto altrimenti la mobo neanche lo riconosceva la cpu e nuovissima se potete illustrarmi con qualche vs suggermento ve ne sarei grato sento parlare di cmos ma non so come fare e se serve aspetto vostri suggerimenti............:D
sergio

perfetti
02-06-2007, 06:03
Ho fatto un ulteriore prova con cmos leggendo vari post precedenti macche adesso ho il logo iniziale e non si smuove piu':muro:
la tastiera rimane bloccata LA MOBO NON EMETTE SEGNALI DI ERRORI ed io inizio a spazientirmi eppure sembra tutto in regola vabbè aspetto vs suggerimenti:help: :help: :help: :cry: :cry:
Ciao belli :D
sergio

perfetti
02-06-2007, 06:51
:D

perfetti
02-06-2007, 07:39
RISOLTO :cincin: :D
Praticamente il dissapatore era strinto forte e quindi non lavorava bene
maledetto bf ho capovolto la mobo e accesso senza viti la partenza e stata alla shiumi ............meglio cosi
ciao belli:)

riokbauto
02-06-2007, 08:12
RISOLTO :cincin: :D
Praticamente il dissapatore era strinto forte e quindi non lavorava bene
maledetto bf ho capovolto la mobo e accesso senza viti la partenza e stata alla shiumi ............meglio cosi
ciao belli:)

certo che a volte sti proci rompono propio le OO !!!
Meglio così che hai risolto !
Come ti capisco !

perfetti
02-06-2007, 09:09
ciao riokbauto senti io ho messo in raid 0 2 maxtor usando 200 giga usando INTEL ICH7R standard ma non son contento perche x installarlo ho sbattuto e alla fine con 3 partizioni mi ha messo il sistema in D invece che c oppure devo usare la modalita AHCI ? i drive della mobo non andavano bene leggendo post indietro ho scaricato altri che son andati bene almeno per quello standard le porte uso 1 e 3 sata ...cmq e pure winzozz che scassa le balle ultima cosa devo vedere di settare max 3000 mhz il procio cosi non stressa molto almeno poi chiudo sto case che mi son rotto.
ciao belli:D

MANuHELL
02-06-2007, 09:18
ciao a tutti... spero mi possiate aiutare:cry:
ieri sera spengendo il pc dalla "ciabatta" mi è successa una cosa strana... Siccome ho premuto male il bottone appena tolta è subito tornata corrente e il pc si è riavviato ma in modo anomalo poichè funzionava solo la vendola della cpu.
Quindi ho spento e riacceso il pc , e subito il bios mi ha dato un errore legato all'overclocking(che nn ho fatto) ;di seguito ho pemuto f2 per far ripartire il
sistema con valori normali.

Detto cioòquesto è quello che ho trovato:
1° i parametri della mo.bo sono tornati in default
2° all'avvio e alla chiusura del s.o vienve prodotto dal pc un "bip"
3° risulta assente come se neanche installata da scheda audio (slot pci)

cosa può essere accaduto ? E soprattutto cosa posso fare :muro: :cry: ?
grazie ciao!

riokbauto
02-06-2007, 10:21
ciao riokbauto senti io ho messo in raid 0 2 maxtor usando 200 giga usando INTEL ICH7R standard ma non son contento perche x installarlo ho sbattuto e alla fine con 3 partizioni mi ha messo il sistema in D invece che c oppure devo usare la modalita AHCI ? i drive della mobo non andavano bene leggendo post indietro ho scaricato altri che son andati bene almeno per quello standard le porte uso 1 e 3 sata ...cmq e pure winzozz che scassa le balle ultima cosa devo vedere di settare max 3000 mhz il procio cosi non stressa molto almeno poi chiudo sto case che mi son rotto.
ciao belli:D

devi fare una partizione primaria in c e le altre secondarie
vedrai che il s.o va in c !

berto1886
02-06-2007, 10:55
RISOLTO :cincin: :D
Praticamente il dissapatore era strinto forte e quindi non lavorava bene
maledetto bf ho capovolto la mobo e accesso senza viti la partenza e stata alla shiumi ............meglio cosi
ciao belli:)

:mano:

dansam
02-06-2007, 12:05
Ciao a tutti, sono interessato all' acquisto di questa scheda madre da sostituire con l'attuale Asus P5B E che attualmente utilizzo.
Vi chiedo è vero che questa scheda scalda moltissimo?
Potreste indicarmi i valori di temp. di cpu e scheda madre senza over. ?
Attualmente con la scheda P5b E sono a CPU: 47 gradi e scheda a 40 .

Rimango in attesa di un Vs aituo. Grazie

Amon 83
02-06-2007, 13:41
ho appena trovato il programmino della AMI per editare i bios della notsra scheda c'è qualcuno che lo saprebbe usare?

Non ho solleticato lo spirito di nessun modder ....non ci credo vi parlo del programmino ufficiale della american megatrends inc. per modificare il bios per la nonstra dh e non solo (basta che il bios sia della AMI)

.:Ldg:.
02-06-2007, 15:18
Ciao a tutti
dovrei installare i driver AHCI visto che non li ho messi all'installazione di win, il problema è che se in gestione hardware seleziono il controller serial ata e vado ad aggiornare i driver non mi si installa nulla.
Grazie per l'aiuto
ciao

dansam
02-06-2007, 15:47
Ciao a tutti, sono interessato all' acquisto di questa scheda madre da sostituire con l'attuale Asus P5B E che attualmente utilizzo.
Vi chiedo è vero che questa scheda scalda moltissimo?
Potreste indicarmi i valori di temp. di cpu e scheda madre senza over. ?
Attualmente con la scheda P5b E sono a CPU: 47 gradi e scheda a 40 .

Rimango in attesa di un Vs aituo. Grazie


Potete darmi cortese risposta Grazie

.:Ldg:.
02-06-2007, 15:48
Tutto a posto :D
Ho installato i driver - Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R/DH)
Ciao

ulk
02-06-2007, 16:10
Potete darmi cortese risposta Grazie

Difficile rispondere, dipende se usi ventole aggiuntive o meno o se la scheda video è di fascia alta o media e se scarica aria calda nel case, dal casino tra connettori e schede PCi aggiuntive e dalla temperatura esterna.

Anche un scheda video passiva contribuisce non poco al calore interno del sistema che innevitabilmente si scarica su scheda madre e altre componenti. Avere 1, 2 3 o più hard disk contribuisce non poco all'aumento del calore interno in generale.

E' evidente che con l'avvicinarsi dell'estate la scheda madre è una delle componenti che soffre di più se non ci sono ventole aggiuntive in estrazione almeno.


Per finire consiglio l'uso di ventole silenziose in estrazione.

Sbrencu
02-06-2007, 17:54
Innanzitutto ciao a tutti :D volevo chiedere lumi su un problema che ho riscontrato con le mie RAM.
In sostanza, ho acquistato la scheda (bios 15xx ufficiale) e due corsair xms2pc6400 da mettere in dual channel.

La cosa simpatica è che, col vecchio bios, mi piazzava automaticamente le ram come delle 5300 e non come delle 6400. Aggiornando il bios alla versione 2004 continua a mettermi le ram come delle 5300. La differenza dove sta? Nel fatto che col vecchio bios anche sul 5300 mi metteva come latenza 5-5-5-18 (mentre quella corretta - per 800 MHz però - sarebbe 5-5-5-15), mentre con quello nuovo a 667 MHz mi mette 5-5-5-15. Se però metto le ram in modalità pc6400, sia col vecchio bios, sia col nuovo, la latenza sale a 5-5-5-18, mentre quella corretta sarebbe 5-5-5-15 :doh:

La mia domanda è: perchè non mi riconosce correttamente le ram? E soprattutto, come posso fare a settarle manualmente in modo corretto? So che posso disattivare l'SPD da bios, ma quando lo disattivo mi compare anche un simpatico Write Recovery Time come parametro, che non so come settare non trovando riferimenti...

Grazie mille.
Ciao.
Jacopo.

Un aiuto plz... :)

kazama-resurrection86
03-06-2007, 01:08
raga, la funzione hibernate è una funzione affidabile o crea problemi a lungo andare col raid???

pieronda
03-06-2007, 14:52
Ciao a tutti. Spero che, tra un overclock e un altro, qualcuno legga questo post e mi dia un consiglio.

Mi è successo questo: ho montato 6 dischi sata, tutti maxtor, 3 da 320 sata2, 2 da 300 sata 2 nell'ezraid in modalità BIG e uno da 200 sata 1 su cui risiede xp sp2.

Uno dei dischi del raid, che mi era stato rispedito dalla maxtor in sostituzione (quindi refurbished) è saltato: dal bios mi da errore disco e attaccato altrove non lo vede proprio.

Allo stesso tempo, già da un bel po', i controller facevano (e fanno tuttora, a raid staccato) cilecca: una volta su due, riavviando, il bios non riconosce il disco di sistema (l'unico sata1), cioè, è attaccato ma è come se non ci fosse. Per risolvere, devo spegnere, staccare e attaccare il cavetto sata dalla mobo e riaccendere.
Inoltre per 2 volte, a pc acceso e xp attivo, improvvisamente mi ha "staccato" un disco da 320 e mi è apparsa l'icona "scrittura non riuscita rimandata", cioè come se l'avessi staccato io manualmente in modo scorretto. Credo che questa cosa sia gravissima.

A questo punto ho un raid saltato di cui ancora non so se riuscirò a recuperare i dati, poiché il disco "saltato" mi da proprio "errore disco" dal bios, quindi temo sia proprio morto.

In più non so se è successo perché il disco era fasullo in partenza o se è stata la mobo, col controller fasullo, a romperlo.
Insomma, non so se sia nato prima l'uovo o la gallina (per intenderci).

In ogni caso la prospettiva meno rosea è
1) 500gb di musica e video persi per sempre
2) mobo fallata da rispedire alla Asus, dopo aver rismontato tutto, compreso impianto a liquido (immaginate un po') e di corsa pure, perché rischio che mi danneggi i dischi....

Qualcuno mi dice la sua, a parte darmi l'estrema unzione?
Grazie.... :cry: :cry: :cry:

Kal
03-06-2007, 15:33
Ciao a tutti, sono interessato all' acquisto di questa scheda madre da sostituire con l'attuale Asus P5B E che attualmente utilizzo.
Vi chiedo è vero che questa scheda scalda moltissimo?
Potreste indicarmi i valori di temp. di cpu e scheda madre senza over. ?
Attualmente con la scheda P5b E sono a CPU: 47 gradi e scheda a 40 .

Rimango in attesa di un Vs aituo. Grazie

Ciao,
io non overclockko ed ho questi valori:

CPU (rilevata con TAT adesso) 30-33°C Idleper Core ma considera che ho un ottimo dissi+artic silver5+ventola da 90CFM+Ventolone laterale del case da 25cm.In full arrivo max a 50°C (ovvero 8 ore continue di Orthos)

Mobo=
45°C in idle (senza toccare nulla alla scheda madre)
40°C in idle (levando i dissi di serie e la pasta schifosa e mettendoci la artic silver5 e levando quelle placchette dai dissi con la scritta Asus)
30°C in idle applicando delle ventole silentx da 40x40mm da 6CFM ciascuna per ogni dissi di serie
40°C in full con l'ultima configurazione

Tenendo conto che siamo in estate,le temperature sono ottime a mio avviso con queste ventole che ho messo.

rvignali
03-06-2007, 15:54
Ciao,
forse ho capito da dove derivano i miei problemi con la lettura dei dvd-video (vanno a scatti sia il video che l'audio)
ho notato su "gestione periferiche" che il canale primario IDE è impostato su PIO mode.:eek:
Il problema e che non riesco ad impostarlo su DMA:muro:
Qualcuno può aiutarmi a venrne a capo?:help:

outlaw16
03-06-2007, 17:47
Ciao a tutti, sono interessato all' acquisto di questa scheda madre da sostituire con l'attuale Asus P5B E che attualmente utilizzo.
Vi chiedo è vero che questa scheda scalda moltissimo?
Potreste indicarmi i valori di temp. di cpu e scheda madre senza over. ?
Attualmente con la scheda P5b E sono a CPU: 47 gradi e scheda a 40 .

Rimango in attesa di un Vs aituo. Grazie

scalda moltissimo?guarda non so dove l'hai sentita sta storia ma io dopo diverse ore di lavoro ho la scheda madre a 38° e il processore a 42°.

Nejiro
03-06-2007, 17:56
Ciao,
forse ho capito da dove derivano i miei problemi con la lettura dei dvd-video (vanno a scatti sia il video che l'audio)
ho notato su "gestione periferiche" che il canale primario IDE è impostato su PIO mode.:eek:
Il problema e che non riesco ad impostarlo su DMA:muro:
Qualcuno può aiutarmi a venrne a capo?:help:
Se imposti DMA poi ti torna da solo su PIO?Prova a cambiare il cavo IDE o al limite provaci un altro masterizzatore......
CIAO

rvignali
03-06-2007, 22:31
Se imposti DMA poi ti torna da solo su PIO?Prova a cambiare il cavo IDE o al limite provaci un altro masterizzatore......
CIAO

ciao, e grazie per l'attenzione!
Appunto, anche se imposto da gestione periferiche - propietà del canale primario IDE, l'opzione "DMA se disponibile" comunque la modalità di trasferimento rimane "PIO mode".
Ho già provato a sostituire il masterizzatore e i dvd-video avevano il solito problema. Voglio invece provare a sostituire il cavo IDE.
Ho letto in un forum (in inglese) che gli intel ich7 drivers fanno schifo e creano problemi! Vi risulta?

rvignali
04-06-2007, 18:24
ciao, e grazie per l'attenzione!
Appunto, anche se imposto da gestione periferiche - propietà del canale primario IDE, l'opzione "DMA se disponibile" comunque la modalità di trasferimento rimane "PIO mode".
Ho già provato a sostituire il masterizzatore e i dvd-video avevano il solito problema. Voglio invece provare a sostituire il cavo IDE.
Ho letto in un forum (in inglese) che gli intel ich7 drivers fanno schifo e creano problemi! Vi risulta?

Provato a sostituire il cavo IDE (ne ho messo uno da 80 poli per sicurezza), niente e cambiato!
Ho provato ad andare sul bios e ho forzato sul masterizzatore la modalita UDMA0. Nulla è cambiato.:muro:
E da mesi che ci combatto! Ma dovrò farmi sostituire la mobo?
Ma il connettore IDE JMicron non è veramente utilizzabile con le periferiche ATAPI? Altrimenti potrei provare a connettere il DVD lì!
:help:

Mr. G87
04-06-2007, 19:49
Provato a sostituire il cavo IDE (ne ho messo uno da 80 poli per sicurezza), niente e cambiato!
Ho provato ad andare sul bios e ho forzato sul masterizzatore la modalita UDMA0. Nulla è cambiato.:muro:
E da mesi che ci combatto! Ma dovrò farmi sostituire la mobo?
Ma il connettore IDE JMicron non è veramente utilizzabile con le periferiche ATAPI? Altrimenti potrei provare a connettere il DVD lì!
:help:
io ho collegato il mast ide nel connettore sotto al floppy e nessun problema. attaccalo i, riprova con il cavo diverso... a casi estremi prima prova con un altro lettore poi se hai la certezza che non sia un problema dei lettori e/o win manda in riparazione la mobo.

Nejiro
04-06-2007, 20:21
Ma il connettore IDE JMicron non è veramente utilizzabile con le periferiche ATAPI?
Sul manuale c'è scritto che non è compatibile con periferiche Atapi,infatti ricordo che all'inizio ho avuto problemi con un masterizzatore collegato in quel controller poi con i nuovi Bios mi sa che hanno aggiustato le cose,infatti adesso ci tengo collegato un masterizzatore e funziona senza problemi......
CIAO

Kal
04-06-2007, 21:42
Sul manuale c'è scritto che non è compatibile con periferiche Atapi,infatti ricordo che all'inizio ho avuto problemi con un masterizzatore collegato in quel controller poi con i nuovi Bios mi sa che hanno aggiustato le cose,infatti adesso ci tengo collegato un masterizzatore e funziona senza problemi......
CIAO

A me e' successo il contrario invece.....La scheda mi e' arrivata con il bios 1305 ed il masterizzatore funzionava perfettamente con il controller IDE JMicron .Una volta aggiornato con il 17 e qualche cosa,non mi funzionava piu' e ho dovuto fare il downgrade del bios per tornare alla normalita'!:eek: :eek:

rvignali
04-06-2007, 22:52
Ok, grazie per la collaborazione!
Sentivo propio la necessità di un condividere con gente in gamba questo problema che mi assilla da mesi!
Ora proverò ad utilizzare il canale IDE Jmicron per vedere se lì ho maggiore fortuna!(finalmente!)
Domani vi dirò come è andata. Ciao:)

74icarus
05-06-2007, 07:35
Ciao, mi è capitato in passato alcune volte di avere un problema simile al tuo e l'ho sempre risolto così: da gestione periferiche elimina il canale ide al quale sono collegate le periferiche in Pio Mode e riavvia.

Al riavvio ti rileverà nuovamente il canale ide, finalmente in modalità ultra dma, almeno così è sempre successo a me.

Fammi sapere se ha funzionato ok?

Ciao!

riokbauto
05-06-2007, 07:44
Ciao, mi è capitato in passato alcune volte di avere un problema simile al tuo e l'ho sempre risolto così: da gestione periferiche elimina il canale ide al quale sono collegate le periferiche in Pio Mode e riavvia.

Al riavvio ti rileverà nuovamente il canale ide, finalmente in modalità ultra dma, almeno così è sempre successo a me.

Fammi sapere se ha funzionato ok?

Ciao!

QUOTO ALLA STRAGRANDE

rvignali
05-06-2007, 08:19
:D :D problema risolto!:D :D
Filnalmente dopo mesi finalmente potro dirmi pienamente soddisfatto di questa scheda!
Ho collegato il DVD al canale IDE Jmicron e ora va che è una bomba!
Tutto il sistema ne trae dei benefici, e infatti ora tutto viaggia a scheggia!
Però come o riacceso il PC il BIOS mi ha accolta con un agghiacciante ATAPI NOT COMPATIBLE, PRESS F1. Sono andato avanti e come se gniente fosse tutto e andato a posto. Il PC vede la periferica e i DVD-Video vanno alla grande!
Grazie per il conforto che mi avete dato. Io quasi quasi buttavo tutto giù dalla finestra!:D :D :D

filippoxxx
05-06-2007, 08:22
Ciao Ragazzi,

Visto le ormai miriadi pagine di questo thread io spenderei qualche posts per fare il riassunto dei bios e dei settaggi che si utilizzano per trovare il miglior compromesso stabilità e velocità.

Penso sia utile a molti che magari, come me, non seguono giorno con giorno il thread.

Saluto e ringrazio :D

rvignali
05-06-2007, 08:25
Ciao, mi è capitato in passato alcune volte di avere un problema simile al tuo e l'ho sempre risolto così: da gestione periferiche elimina il canale ide al quale sono collegate le periferiche in Pio Mode e riavvia.

Al riavvio ti rileverà nuovamente il canale ide, finalmente in modalità ultra dma, almeno così è sempre successo a me.

Fammi sapere se ha funzionato ok?

Ciao!

Interessante!!!
Quasi quasi voglio provare , anche se ora con il canale IDE Jmicron sembra andare tutto alla grande!
Sarebbe interessante capire perchè danno per incompatibile con le ATAPI quel canale.
Ho comunque paura ad aggiornare in futuro il bios, se rischio di perdere questa compatibilità.
Comunque grazie per la dritta! Chissa se la soluzione migliore e comunque provare a fare andare il canale IDE ICH7!
Grazie per la dritta

rvignali
05-06-2007, 08:28
Ciao Ragazzi,

Visto le ormai miriadi pagine di questo thread io spenderei qualche posts per fare il riassunto dei bios e dei settaggi che si utilizzano per trovare il miglior compromesso stabilità e velocità.

Penso sia utile a molti che magari, come me, non seguono giorno con giorno il thread.

Saluto e ringrazio :D

Quoto alla grande!!!

Luxor83
05-06-2007, 10:29
Ragazzi io invece ho il problema che su winxp ho un HD collegato sul controller jmicron e quando c'è un accesso il sistema mi rallenta in maniera paurosa, anche il cursore rallenta, se ascolto l'audio gracchia....che può essere?

Su vista tutto questo non succede quindi presumo sia un problema di driver per XP

mrt75
05-06-2007, 12:28
Ho un problema con il bios,dopo che sono passato al 1901 se tolgo la scheda video mi tocca resettare Cmos togliendo la batteria ,e fino a qui non mi interessa + di tanto.Quello che mi preoccupa e che quando entro nel bios sembra andare a scatti ,non e' fluido come prima e pare instabile come posso fare x rimettere il 1901 o tornare al bios 17...? :help:

onairda
05-06-2007, 12:32
Ho un problema con il bios,dopo che sono passato al 1901 se tolgo la scheda video mi tocca resettare Cmos togliendo la batteria ,e fino a qui non mi interessa + di tanto.Quello che mi preoccupa e che quando entro nel bios sembra andare a scatti ,non e' fluido come prima e pare instabile come posso fare x rimettere il 1901 o tornare al bios 17...? :help:

Il problema è della 8800 e non della mobo,o comunque il bios va molto più lento,ma nient'altro

mrt75
05-06-2007, 12:40
Ha! ,ho visto che prima di caricare il bios appare la scritta nella Nvidia ma non pensavo che desse noia anche entrando nel bios,be' se e' cosi meglio,mi ero gia' preoccupato,ho un chip bios di scorta,non si sa mai xho mi scocciava metterlo x questo. Mi hai tolto un peso THX ,ora vado al formattone generale,passando da x1900 a 8800 lo faccio,anche se potri evitarlo pare che vada egregiamente ,11440 al 3Dmarck 06 Vga def. procio @3200. Spero che vada tutto bene a dopo......

berto1886
05-06-2007, 15:08
Rieccomi qua dopo tre giorni di assenza... vi sono mancato??? :D

Zagor4
05-06-2007, 15:17
Rieccomi qua dopo tre giorni di assenza... vi sono mancato??? :D

NO ! :asd:

IuZ
05-06-2007, 21:51
La funzione NOISE OFF di questa mobo, a cosa serve?

Se ho l'Intel Thermal Analysis attivo, noto che quando attivo il noise off, mi abbassa la frequenza del processore e mi abbassa i giri della ventola.
Le mie domande sono:
- consuma di meno in questo modo?
- abbassa i giri della ventola o la spegne completamente?

Ciao. Grazie mille.

berto1886
06-06-2007, 07:25
NO ! :asd:

:cry:

filippoxxx
06-06-2007, 09:29
Quoto alla grande!!!

Benissimo non c'ha cagato nessuno!!!

RagingBull
06-06-2007, 10:19
dopo aver risolto tempo addietro i problemi nella fase di boot...thanks fly to berto1886!

in situazioni normali la temperatura della mia scheda si attesta sui 50°C / 51°C

dopo una sola gara a "need for speed carbon" la temperatura sale a 52°C.

ho letto la guida per risolvere i problemi di temperatura della mobo. La scheda l'ho comprata a marzo 2007...dite che alla asus abbiano risolto il problema della "pasta termoconduttiva rinsecchita"?

Alla fine della guida, guardando l'immagine ho visto che il tizio ha tolto le coperture sui due dissipatori...cosa che leggendo il thread molti di voi hanno lasciato...sono indispensabili oppure addirittura peggiorano la dissipazione del calore?

viste le mie osservazioni...devo mettere mano a pinza, cacciavite e altri strumenti della guida per scongiurare una fissione nucleare nel mio case oppure posso stare tranquillo e lasciare tutto come sta?

MArCoZ_46
06-06-2007, 10:30
dopo aver risolto tempo addietro i problemi nella fase di boot...thanks fly to berto1886!

in situazioni normali la temperatura della mia scheda si attesta sui 50°C / 51°C

dopo una sola gara a "need for speed carbon" la temperatura sale a 52°C.

ho letto la guida per risolvere i problemi di temperatura della mobo. La scheda l'ho comprata a marzo 2007...dite che alla asus abbiano risolto il problema della "pasta termoconduttiva rinsecchita"?

Alla fine della guida, guardando l'immagine ho visto che il tizio ha tolto le coperture sui due dissipatori...cosa che leggendo il thread molti di voi hanno lasciato...sono indispensabili oppure addirittura peggiorano la dissipazione del calore?

viste le mie osservazioni...devo mettere mano a pinza, cacciavite e altri strumenti della guida per scongiurare una fissione nucleare nel mio case oppure posso stare tranquillo e lasciare tutto come sta?
Se hai la possibilità, una ventola laterale (da 12 va benissimo) risolverebbe tutti i problemi ;)

RagingBull
06-06-2007, 10:40
ventola laterare scartata....ho un centurion della cooler master come case...e bucarlo è veramente un assassinio se fatto da me....

possibile che i miei problemi di temperatura dipendano dalla scheda video come affermano alcuni qui sul forum?

MArCoZ_46
06-06-2007, 10:51
ventola laterare scartata....ho un centurion della cooler master come case...e bucarlo è veramente un assassinio se fatto da me....

possibile che i miei problemi di temperatura dipendano dalla scheda video come affermano alcuni qui sul forum?
Prima del grande caldo, senza la ventola laterale, arrivavo anch'io tranquillamente a superare i 50°....
E' tipico di tutte le p5w purtroppo...

RagingBull
06-06-2007, 11:23
quindi che si fa? stavo pensando ad un sistema di raffreddamento a liquido che comprenda CPU chipset e GPU. ma non avendone mai montato uno non so proprio su cosa puntare.

ho visto questo kit della thermaltake:

http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-bigwaterse.php

viste le dimensioni del case l'ho trovato comodo ma è solo per CPU....non so se riesce a reggere anche l'aggiunta di altri 3 water block.

spero di non andare OT con questo post.

MArCoZ_46
06-06-2007, 11:26
quindi che si fa? stavo pensando ad un sistema di raffreddamento a liquido che comprenda CPU chipset e GPU. ma non avendone mai montato uno non so proprio su cosa puntare.

ho visto questo kit della thermaltake:

http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-bigwaterse.php

viste le dimensioni del case l'ho trovato comodo ma è solo per CPU....non so se riesce a reggere anche l'aggiunta di altri 3 water block.

spero di non andare OT con questo post.
Sul liquido non saprei che dirti, sono nella stessa situazione, infatti ho aperto un post ieri per chiedere qualche info a riguardo....

RagingBull
06-06-2007, 11:47
uhm...per ora vediamo se qualcuno ha risolto applicando la guida o si è fatto venire in mente altre idee avendo un case "piccolo" come il mio. poi penserò seriamente al passaggio da aria a liquido.

intanto mi daresti il link alla discussione che hai aperto perfavore? così mi tengo informato.

MArCoZ_46
06-06-2007, 11:58
uhm...per ora vediamo se qualcuno ha risolto applicando la guida o si è fatto venire in mente altre idee avendo un case "piccolo" come il mio. poi penserò seriamente al passaggio da aria a liquido.

intanto mi daresti il link alla discussione che hai aperto perfavore? così mi tengo informato.
Eccolo (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486935)), ma cmq non mi ha risposto nessuno :p

Nejiro
06-06-2007, 12:03
Salve ragazzi,ho bisogno di un vostro aiuto......Quando accendo il PC nella schermata del Raid ICH7 mi dice che c'è un disco con un errore(scritto in rosso "error occured")e quando entro in Windows ho l'errore come in foto.C'è un modo per rimediare o devo per forza fare il format? http://img160.imageshack.us/img160/450/immaginexp8.jpg (http://imageshack.us)
GRAZIE

markenforcer
06-06-2007, 12:35
Ragazzi ma un bios nuovo niente??? Secondo me ormai non stanno più lavorando molto su questa mobo vista l'uscita di innumerevoli bios che più o meno hanno risolto quasi tutti i problemi (esclusi quello dei timings) e l'avvento dei nuovi chipset.

MArCoZ_46
06-06-2007, 12:41
Ragazzi ma un bios nuovo niente??? Secondo me ormai non stanno più lavorando molto su questa mobo vista l'uscita di innumerevoli bios che più o meno hanno risolto quasi tutti i problemi (esclusi quello dei timings) e l'avvento dei nuovi chipset.
E' probabile....

filippoxxx
06-06-2007, 15:12
Ma quale bios è più consigliato ora su questa mobo??

IuZ
06-06-2007, 16:07
dopo aver risolto tempo addietro i problemi nella fase di boot...thanks fly to berto1886!

in situazioni normali la temperatura della mia scheda si attesta sui 50°C / 51°C

dopo una sola gara a "need for speed carbon" la temperatura sale a 52°C.

ho letto la guida per risolvere i problemi di temperatura della mobo. La scheda l'ho comprata a marzo 2007...dite che alla asus abbiano risolto il problema della "pasta termoconduttiva rinsecchita"?

Alla fine della guida, guardando l'immagine ho visto che il tizio ha tolto le coperture sui due dissipatori...cosa che leggendo il thread molti di voi hanno lasciato...sono indispensabili oppure addirittura peggiorano la dissipazione del calore?[...]

Mi daresti il link della guida?

dansam
06-06-2007, 16:20
Ho intenzione di acquistare questa scheda.
vi chiedo poichè ho nr. 04 memorie Corsair 800 mhz cas 4 epp da 1 giga l'uno , posso metterle tutte e 4 nella mobo senza problemi?

Mr. G87
06-06-2007, 16:29
Mi daresti il link della guida?
http://www.rendering3d.it/ext/p5wdh/index.html

@dan, per la mobo e le memorie non dovresti avere problemi, casmai i problemi li potresti avere in win che non ti riconosce correttamente tutti i 4 gb..

dansam
06-06-2007, 16:53
http://www.rendering3d.it/ext/p5wdh/index.html

@dan, per la mobo e le memorie non dovresti avere problemi, casmai i problemi li potresti avere in win che non ti riconosce correttamente tutti i 4 gb..

Grazie per la risposta.

Per i problemi con windows è presente anche VISTA ULTIMATE ? All'interno della scatola della mobo è presente di serie anche la ventolina da attaccare sul chipset ??
Scusate se sono rompiballe.

Mr. G87
06-06-2007, 16:56
Grazie per la risposta.

Per i problemi con windows è presente anche VISTA ULTIMATE ? All'interno della scatola della mobo è presente di serie anche la ventolina da attaccare sul chipset ??
Scusate se sono rompiballe.
il problema è presente su tutti i sistemi a 32 bit se non sbaglio perchè non riescono a indirizzare tutti i 4gb di ram ma solo 3.2, ma con una modifica( mi pare al registro di win) ti rileva correttamente i 4 gb; la ventolina del chipset è da mettere solo se hai raffreddamento a liquido.

Nejiro
06-06-2007, 18:49
Salve ragazzi,ho bisogno di un vostro aiuto......Quando accendo il PC nella schermata del Raid ICH7 mi dice che c'è un disco con un errore(scritto in rosso "error occured")e quando entro in Windows ho l'errore come in foto.C'è un modo per rimediare o devo per forza fare il format? http://img160.imageshack.us/img160/450/immaginexp8.jpg (http://imageshack.us)
GRAZIE
Nessuno sa aiutarmi?? :muro:
GRAZIE

Amon 83
06-06-2007, 19:20
Ragazzi ma un bios nuovo niente??? Secondo me ormai non stanno più lavorando molto su questa mobo vista l'uscita di innumerevoli bios che più o meno hanno risolto quasi tutti i problemi (esclusi quello dei timings) e l'avvento dei nuovi chipset.

I bios sono sempre stati decisamente lunghi nell'uscita almeno per questa scheda soppratutto nell'ultimo periodo perchè nei primi 6 mesi dall'uscita ne sono usciti in quantità industriali poi da dicembre si sono quasi dimenticati che avevano anche questa scheda in griglia... cmq tornando a noi volevo chiedervi una cosa come mai sulla schermata della asus della nostra scheda sotto la voce cpu support a sinistra sui primi 3 celeron c'è scritto compatibili con il bios 2103? bios imminente? Errore? Spero solo che risolvano il problema dell'ucode error e dello sbloccaggio dei molti.

berto1886
06-06-2007, 20:40
Nessuno sa aiutarmi?? :muro:
GRAZIE

Formatta solo l'hdd danneggiato e poi reinstallalo in teoria dovrebbe ricrearsi l'array se lo hai fatto cn parità


Ops, ho visto solo adesso che hai un raid 0

IuZ
06-06-2007, 22:14
http://www.rendering3d.it/ext/p5wdh/index.html
[...]

Grazie mille.

Vi richiedo una cosa che forse è passata inosservata:

La funzione NOISE OFF attivabile dal telecomandino, a cosa serve?

Se ho l'Intel Thermal Analysis attivo, noto che quando attivo il noise off, mi abbassa la frequenza del processore e sento di meno una ventola.
Le mie domande sono:
- la ventola è quella del processore? la spegne totalmente o la fa girare di meno?
- consuma di meno in questo modo?

PaVi90
07-06-2007, 07:31
Grazie mille.

Vi richiedo una cosa che forse è passata inosservata:

La funzione NOISE OFF attivabile dal telecomandino, a cosa serve?

Se ho l'Intel Thermal Analysis attivo, noto che quando attivo il noise off, mi abbassa la frequenza del processore e sento di meno una ventola.
Le mie domande sono:
- la ventola è quella del processore? la spegne totalmente o la fa girare di meno?
- consuma di meno in questo modo?

Il Noise Off ricalca l'azione dell'Intel Speed Step, con la differenza di non adeguare dinamicamente la frequenza della CPU a seconda del carico di lavoro del momento, bensì la abbassa e basta fin quando non si preme nuovamente sul telecomandino lo stesso tasto per disabilitare il Noise Off. La ventola che gira meno è quella della CPU, che ovviamente consuma meno dato che lavora a frequenza più bassa.
A dire il vero io questa funzione del telecomando non la sto più usando.... assicurati nel BIOS di aver abilitato il Q-FAN per la ventola del processore ed eventualmente per quella/e sul case (imposta su Optimal), inoltre abilita il Digital Home (se non sbaglio, nel BIOS è presente sotto la sezione JumperFree Configuration, in basso; presente sul BIOS 2004 e mi pare anche sul 1901) che regola ancora meglio la ventola del processore coadiuvato dallo Speed Step (che abilita in automatico se disabilitato). In ultimo, controlla quanti pin ha il cavetto della ventola della tua cpu: a seconda se è a 3 o 4 pin inserisci l'opzione corretta nel BIOS (se non sbaglio nella sezione Hardware Monitoring, non ricordo bene se è questo il nome... è cmq quella da cui si vedono le temp e le rpm delle ventole, da cui si imposta il q-fan).
Io eseguendo queste ottimizzazioni ho abbassato di molto la rumorosità complessiva del computer.
Ciao.

berto1886
07-06-2007, 07:33
E' praticamente uguale allo speed step

rob-roy
07-06-2007, 09:52
Sapete su sulla nostra mobo si potranno montare le future CPU @ 45nm (Penryn)?

berto1886
07-06-2007, 09:58
Sapete su sulla nostra mobo si potranno montare le future CPU @ 45nm (Penryn)?

:boh: