View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
questo l'ho preso dal primo post di questo 3D.... fate vobis!!!!
Ah ecco perche' non vedevo nessun drive con ezflash! :muro: :fagiano:
riokbauto
18-01-2008, 22:40
ecco i miei 420x9 con ram 1:1
ultimo bios flashato quello non beta...
a seguire screen del rocksolid sotto SP...
http://img100.imageshack.us/img100/1773/catturaridimensionarexp5.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/9554/cattura2ridimensionareoc3.jpg
berto1886
18-01-2008, 23:30
Niente male davvero ;)
cOREvENICE
19-01-2008, 06:26
ecco i miei 420x9 con ram 1:1
ultimo bios flashato quello non beta...
a seguire screen del rocksolid sotto SP...
Beato te che sei a liquido io a 1,544 di vcore fondo... :D
ecco i miei 420x9 con ram 1:1
ultimo bios flashato quello non beta...
a seguire screen del rocksolid sotto SP...
Anch'io ho raggiunto tempo fa quella freq ma con vcore di 1.40
http://img255.imageshack.us/img255/9193/oc410oe8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=oc410oe8.jpg) http://img413.imageshack.us/img413/476/sp1400ai7.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=sp1400ai7.jpg)
Rougequellovero
19-01-2008, 10:10
ecco i miei 420x9 con ram 1:1
ultimo bios flashato quello non beta...
a seguire screen del rocksolid sotto SP...
http://img100.imageshack.us/img100/1773/catturaridimensionarexp5.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/9554/cattura2ridimensionareoc3.jpg
certo che mi fa uno strano effetto sentir parlare di Rocksolid sotto superPi.....
sei rocksolid per 14 secondi?!?!?!?
Il tuo è uno screen da All of Fame!!!! non da rocksolid!!
cOREvENICE
19-01-2008, 10:30
certo che mi fa uno strano effetto sentir parlare di Rocksolid sotto superPi.....
sei rocksolid per 14 secondi?!?!?!?
Il tuo è uno screen da All of Fame!!!! non da rocksolid!!
Sarà All of Fame ma il boot l'ha fatto :sofico:
Poi con quelle ram è possibilissimo sia rocco solido :D
riokbauto
19-01-2008, 11:25
certo che mi fa uno strano effetto sentir parlare di Rocksolid sotto superPi.....
sei rocksolid per 14 secondi?!?!?!?
Il tuo è uno screen da All of Fame!!!! non da rocksolid!!
se leggi bene ho scritto...
seguiranno screen di StressPrime x il rock solid che farò oggi !
Leggi prima di emettere aria fritta !
Rougequellovero
19-01-2008, 11:38
se leggi bene ho scritto...
seguiranno screen di StressPrime x il rock solid che farò oggi !
Leggi prima di emettere aria fritta !
mea culpa!!! ho inteso SP come superPi e non Stress Prime....
PERDONO!!!!:cincin:
Si ma li dipende tutto dalla CPU...se ne hai una culata OK,altrimenti ti attacchi..:p
Fai conto che ho anche io un 6600,ma per salire RS vuole una valangata di V....solo chi ha un buon impianto a liquido può permettersi 1.55v in daily.
se leggi bene ho scritto...
seguiranno screen di StressPrime x il rock solid che farò oggi !
Leggi prima di emettere aria fritta !
Se puoi piazzaci anche TAT, sono incuriosito dalla temperatura dei core con il tuo bel sistema di water cooling. :)
Ciao!
Shub
Si ma li dipende tutto dalla CPU...se ne hai una culata OK,altrimenti ti attacchi..:p
Fai conto che ho anche io un 6600,ma per salire RS vuole una valangata di V....solo chi ha un buon impianto a liquido può permettersi 1.55v in daily.
Tra l'altro rimane il dubbio che quei voltaggi, che anche il mio processore ha bisogno per arrivare a 400x9, anzi forse anche + di 1,55, dicevo quei voltaggi danneggino il processore anche se ben raffreddato in un uso continuo = tutti i giorni.
Ciao!
Shub
riokbauto
19-01-2008, 11:51
Tra l'altro rimane il dubbio che quei voltaggi, che anche il mio processore ha bisogno per arrivare a 400x9, anzi forse anche + di 1,55, dicevo quei voltaggi danneggino il processore anche se ben raffreddato in un uso continuo = tutti i giorni.
Ciao!
Shub
allora io ho tenuto 400 x 9 da + di un'anno in daily senza problemi...
adesso volevo trovare il limite del sistema prima di cambiarlo...
allora io ho tenuto 400 x 9 da + di un'anno in daily senza problemi...
adesso volevo trovare il limite del sistema prima di cambiarlo...
Ho tenuto 400*9 per + di 6 mesi.
Poi da un giorno all'altro non sono stato più RS....non me lo spiego se non con l'elettromigrazione.
Occhio...;)
riokbauto
19-01-2008, 11:56
Ho tenuto 400*9 per + di 6 mesi.
Poi da un giorno all'altro non sono stato più RS....non me lo spiego se non con l'elettromigrazione.
Occhio...;)
a liquido?
a liquido?
Non so bene, ma l'elettromigrazione cui si accennava potrebbe non dipendere dalle temperature di esercizio, ma solo dal voltaggio applicato.
Ma parlo per sentito dire.
Ciao!
Shub
a liquido?
Aria con temp sotto controllo.
L'elettromigrazione si ha in relazione al voltaggio,non alle temp...;)
questo l'ho preso dal primo post di questo 3D.... fate vobis!!!!
6. Come aggiorno il bios?
Ci sono due metodi, o con l'utility EZ Flask da bios, puoi mettere il bios su qualsiasi supporto, personalmente uso un pen drive, e flashare da li, oppure da dos, crando due floppy, uno di avvio ms dos, e uno con il file.rom del bios. All'avvio per flashare basta digitare la stringa:
" afudos /inomebios.rom /pbnc /n " rispettando i gli spazi.
Si può anche aggiornare con utility di Asus Upgrade da windows, il flashin avviene correttamente anche se il proframma a volte crasha.
Per Flasciare il BIOS da chiavetta USB:
Innanzitutto la chiavetta dovrà avere il file system FAT
1: Inserite nella chiavetta il file del bios,da solo,senza rinominarlo.
2: Entrate nel bios con la chiavetta già inserita
3: Andate su: ADVANCED--> USB MASS STORAGE DEVICE CONFIG
4: Vedrete la voce: DEVICE#1: FLASH DISK
5: Alla voce EMULATION TYPE: mettete HARD DISK
6: Riavviate sempre con la chiavetta inserita e potrete usare l'EZ FLASH 2
Thanks, proverò così ;)
Rougequellovero
19-01-2008, 14:15
Thanks, proverò così ;)
fammi sapere a me funziona perfettamente
Si funziona!!!!! :sofico:
E l'interfaccia è anche molto user-friendly! :D
Cmq ho notato che ora il Probe sgarra di circa 9 gradi, in eccesso, nel misurare la temp dell'his del procio (prima me la dava sui 22, ora sui 31). Cmq CoreTemp continua ancora a rilevare correttamente le temperature.
Quando ho tempo provo a vedere ora che fsb max riesco ad ottenere senza incrementare il voltaggio...
riokbauto
19-01-2008, 15:32
Aria con temp sotto controllo.
L'elettromigrazione si ha in relazione al voltaggio,non alle temp...;)
Guarda che ti sbagli di grosso...
Datti una lettura su wikipedia....
http://it.wikipedia.org/wiki/Overclocking
.....Raffreddamento della CPU [modifica]
Se il processore viene fatto operare ad una velocità più elevata di quella nominale, l'energia termica sviluppata dallo stesso aumenterà drasticamente con carichi elaborativi elevati (codifica filmati ad es.).
Inoltre, non sempre il sensore di temperatura interno al processore riuscirà ad essere d'aiuto, in quanto potrebbe rilevare troppo tardi un repentino innalzamento della temperatura di core. Il core per l'appunto è la parte del processore che è racchiusa dall'involucro del processore stesso, mentre il sensore di temperatura si trova spesso all'esterno o ai bordi dell'involucro.
Per ovviare a spiacevoli inconvenienti dovuti ad un surriscaldamento (overheat) della CPU (con conseguente blocco del sistema e possibili danni irreparabili all'hardware) è necessario, quindi, fare in modo che il core del processore, a sistema avviato ed a pieno regime di elaborazione, si trovi molto al di sotto della temperatura di funzionamento nominale dichiarata dal costruttore.....
Rougequellovero
19-01-2008, 15:33
Si funziona!!!!! :sofico:
E l'interfaccia è anche molto user-friendly! :D
Cmq ho notato che ora il Probe sgarra di circa 9 gradi, in eccesso, nel misurare la temp dell'his del procio (prima me la dava sui 22, ora sui 31). Cmq CoreTemp continua ancora a rilevare correttamente le temperature.
Quando ho tempo provo a vedere ora che fsb max riesco ad ottenere senza incrementare il voltaggio...
quale bios hai messo? il beta?
quale bios hai messo? il beta?No, il 2504 stabile
berto1886
19-01-2008, 15:49
No, il 2504 stabile
L'ho messo pure io il 2504 nn sembra male come bios
motosensei
19-01-2008, 15:51
Salve a tutti ragazzi, non è stato facile, qualcosa sono riuscito a leggere, complicatissimo viste le 1000 pagine di thread...
Ci provo a porvi una domanda del genere, spero possiate aiutarmi in qualche modo...
Ho un Intel Core 2 Duo E6600 2.40 montato su un p5w dh deluxe Wi-Fi. il problema ora è ho due ram DDR2 kingstone a 800mhz da 1gb ognuna, il problema è ch vengono rilevate invece che a 6400 a 5300 e questo è un problema, ho provato dal bios a settare la frequenza ma non mi fà partire il pc, mi dice di ristabilire i settaggi di default...forse sbaglio qualcosa...
Seconda cosa, quando riavvio il pc, invece di riavviarsi normalmente arriva alla schermata nera e poi si spegne, devo attendere che gli HD si blocchino e poi riavviare...cosa potrebbe essere?
Sicuramente sono argomenti ripetuti un milione di volte se qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi...ho anche msn per parlare tranquillamente...credo non ci voglia molto...e posso fornire maggiori informazione sull'hardware montato...
Grazie a tutti...
berto1886
19-01-2008, 15:54
Nn è che la ram per andare a 6400 devono andare ad una tensione + alta...??
riokbauto
19-01-2008, 15:57
Queste sono le specifiche della intel sul E6600
il mio procio a liquido lavoro mooolto al disotto di 60°
il range del vid è tra 0.8 e 1.5 leggere x credere
http://img120.imageshack.us/img120/244/cattura5ridimensionarehx5.jpg
Rougequellovero
19-01-2008, 16:22
No, il 2504 stabile
il 2504 è il beta....
l'ultimo ufficiale è il 2503...
il 2504 è il beta....
l'ultimo ufficiale è il 2503...
:eek: Ma dal sito asus ora è scomparsa la scritta rossa del beta :D
Rougequellovero
19-01-2008, 16:42
ho messo anche io questo ultimo Bios... il 2504 beta...
e lo sto testando proprio ora a 430x8 con orthos... mica male sto bios!!! chissa dove arrivo con molti a 8x!!!
Rougequellovero
19-01-2008, 16:59
guardate qua!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080119175845_fsb440.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080119175845_fsb440.JPG)
guardate qua!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080119175845_fsb440.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080119175845_fsb440.JPG)
:eek: O MIO DIO!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma prima a quanto arrivavi di fsb?! :eek:
Rougequellovero
19-01-2008, 17:17
420 ma non sempre faceva il boot!!!
:sofico:
420 ma non sempre faceva il boot!!!
:sofico:
:cry: Io invece niente... avrò recuperato circa 5 MHz, ma sto sempre attorno ai 375 MHz :cry:
Se non dò almeno 1,5V al procio non arrivo manco a 395 :muro:
guardate qua!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080119175845_fsb440.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080119175845_fsb440.JPG)
voltaggi chipset?
Rougequellovero
19-01-2008, 17:35
a 440mhz 1,75v
ora sono a 450mhz con 1,85v
Rougequellovero
19-01-2008, 17:37
:cry: Io invece niente... avrò recuperato circa 5 MHz, ma sto sempre attorno ai 375 MHz :cry:
Se non dò almeno 1,5V al procio non arrivo manco a 395 :muro:
credo che il tuo problema sia il procio non la mobo...
Rougequellovero
19-01-2008, 17:42
ed ecco i 450mhz!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080119184210_fsb450.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080119184210_fsb450.JPG)
credo che il tuo problema sia il procio non la mobo...
Già... :(
Ho una vaga e remota intenzione di cambiarlo e di prendermi un dual core G0 da occare per bene fino a 3,6 GHz in daily...
a 440mhz 1,75v
ora sono a 450mhz con 1,85v
bene, grazie:)
Rougequellovero
19-01-2008, 17:47
bhè da overclocker sarebbe un ottimo acquisto...ma ne vale la pena????
è realmente necessario o è "solo" perchè sei un tossico di overclock!!!!!???? (come molti di noi!!!:D )
Rougequellovero
19-01-2008, 17:47
bene, grazie:)
e di che!!!
a 440mhz 1,75v
ora sono a 450mhz con 1,85v
Urkamiseria, a me raffreddato ad aria a quei voltaggi mi prende fuoco l'edificio :)
Ciao!
Shub
bhè da overclocker sarebbe un ottimo acquisto...ma ne vale la pena????
è realmente necessario o è "solo" perchè sei un tossico di overclock!!!!!???? (come molti di noi!!!:D )
Io piuttosto prenderei un bel sistema ad acqua per vedere cosa si tira fuori da quello che ho! Il mio processore che e' un po' messo male tiene i 400x9 a 1,55v, ma le temperature sono improponibili. Se le temp fossero piu' basse si potrebbe pensare di salire ancora.... :)
Ciao!!
Shub
Rougequellovero
19-01-2008, 17:53
eheh!!!
Posso chiedervi una cosa?!??!?
a voi che a che temperatura rimane la MoBo? non ho mai capito qual'è un valore corretto... sulla nostra mobo non c'è il sensore del chipset per la temp quindi faccio affidamento a quello della Mobo....
ma qual'è la temperatura da tenere?
Già... :(
Ho una vaga e remota intenzione di cambiarlo e di prendermi un dual core G0 da occare per bene fino a 3,6 GHz in daily...
io piuttosto cambierei mobo... :stordita:
ed ecco i 450mhz!!!!
ma tu hai la rav 2 della mobo vero?
Rougequellovero
19-01-2008, 18:09
rev. 1.04
io piuttosto cambierei mobo... :stordita:
Per il cambio di mobo aspetto il nuovo socket Intel, prima non ne val la pena IMHO ;)
rev. 1.04
:eek:
motosensei
19-01-2008, 18:53
Si anche io ho messo il nuovo bios pensando di cambiare le cose ma boh...
La versione 2504 non cambia praticamente nulla a mio parere...
Per il cambio di mobo aspetto il nuovo socket Intel, prima non ne val la pena IMHO ;)
:eek:
si ma avendo un e6700@3.4ghz non vale la pena neanche di comprare il quad...
si ma avendo un e6700@3.4ghz non vale la pena neanche di comprare il quad...
E chi ha parlato di quad? :D
Io intendevo cmq un dual g0!
Poi al cambio di socket si vedrà :D
E chi ha parlato di quad? :D
Io intendevo cmq un dual g0!
Poi al cambio di socket si vedrà :D
IMHO un dual g0 sarebbe ancora più insensato...
p.s. ciao pavi, è da un po' che non ci si sente :D
IMHO un dual g0 sarebbe ancora più insensato...
EH lo so ma è giusto per tenere i 400x9 daily, altrimenti con questo procio con meno di 1,5V neppure i 395 raggiungo :D
Cmq è una vaga idea... se trovo un procio a prezzo conveniente forse ci faccio un pensierino, ma per ora va bene così...
p.s. ciao pavi, è da un po' che non ci si sente :D
:D
Domani passo di lì... ora devo andare ;)
EH lo so ma è giusto per tenere i 400x9 daily, altrimenti con questo procio con meno di 1,5V neppure i 395 raggiungo :D
Cmq è una vaga idea... se trovo un procio a prezzo conveniente forse ci faccio un pensierino, ma per ora va bene così...
:D
Domani passo di lì... ora devo andare ;)
dipende a quanto riesci a vendere il tuo...io in ogni caso però non lo cambierei.
cOREvENICE
19-01-2008, 19:33
ed ecco i 450mhz!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080119184210_fsb450.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080119184210_fsb450.JPG)
Pork!!!! :eek:
Non và a fuoco il cipset? :oink:
Ora se si sparge la voce che la main sale di fsb sul mercatino andrà a ruba :Prrr:
Rougequellovero
19-01-2008, 19:47
Pork!!!! :eek:
Non và a fuoco il cipset? :oink:
Ora se si sparge la voce che la main sale di fsb sul mercatino andrà a ruba :Prrr:
la temp della mobo mi rimane sui 45°.(il chipset non so proprio ma sono a liquido anche lì quindi non credo fosse così caldo!!)
L'ho testata giusto per curiosità... ora sono gia tornato alla mia configurazione daily a 400x9... non mi va di spremerla fino all'ultimo mhz!!!
cOREvENICE
19-01-2008, 19:55
la temp della mobo mi rimane sui 45°.(il chipset non so proprio ma sono a liquido anche lì quindi non credo fosse così caldo!!)
L'ho testata giusto per curiosità... ora sono gia tornato alla mia configurazione daily a 400x9... non mi va di spremerla fino all'ultimo mhz!!!
Che vid hai? io 1.350v :cry: tu sarai a 1.250v :ciapet:
motosensei
19-01-2008, 20:15
Non c'è nessuno che gentilmente può aiutarmi?
Rougequellovero
19-01-2008, 20:37
Che vid hai? io 1.350v :cry: tu sarai a 1.250v :ciapet:
no il mio vid è 1,3v!!! ma con gli E6600 il Vid conta poco...(anzi in generale il Vid conta poco... in genere le cpu con vid alto scaldano meno a parità di voltaggio, mentre per la max freq va a :ciapet: )
Rougequellovero
19-01-2008, 20:37
Non c'è nessuno che gentilmente può aiutarmi?
nn saprei prova a postare il tuo problema!!!
motosensei
19-01-2008, 20:57
Ci provo a porvi una domanda del genere, spero possiate aiutarmi in qualche modo...
Ho un Intel Core 2 Duo E6600 2.40 montato su un p5w dh deluxe Wi-Fi. il problema ora è ho due ram DDR2 kingstone a 800mhz da 1gb ognuna, il problema è che vengono rilevate invece che a 6400 a 5300 e questo è un problema, ho provato dal bios a settare la frequenza ma non mi fà partire il pc, mi dice di ristabilire i settaggi di default...forse sbaglio qualcosa...
Seconda cosa, quando riavvio il pc, invece di riavviarsi normalmente arriva alla schermata nera e poi si spegne, devo attendere che gli HD si blocchino e poi riavviare...cosa potrebbe essere?
Sicuramente sono argomenti ripetuti un milione di volte se qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi...ho anche msn per parlare tranquillamente...credo non ci voglia molto...e posso fornire maggiori informazione sull'hardware montato...
Grazie a tutti...
Chris Garner
19-01-2008, 21:16
Ragazzi ho letto un pò in giro sui forum e pare che il miglior bios al momento sia il 2004.. E' vero oppure posso anche aggiornare all'ultimo?
Ci provo a porvi una domanda del genere, spero possiate aiutarmi in qualche modo...
Ho un Intel Core 2 Duo E6600 2.40 montato su un p5w dh deluxe Wi-Fi. il problema ora è ho due ram DDR2 kingstone a 800mhz da 1gb ognuna, il problema è che vengono rilevate invece che a 6400 a 5300 e questo è un problema, ho provato dal bios a settare la frequenza ma non mi fà partire il pc, mi dice di ristabilire i settaggi di default...forse sbaglio qualcosa...
Seconda cosa, quando riavvio il pc, invece di riavviarsi normalmente arriva alla schermata nera e poi si spegne, devo attendere che gli HD si blocchino e poi riavviare...cosa potrebbe essere?
Sicuramente sono argomenti ripetuti un milione di volte se qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi...ho anche msn per parlare tranquillamente...credo non ci voglia molto...e posso fornire maggiori informazione sull'hardware montato...
Grazie a tutti...
Che versione di BIOS usi? E che impostazione cambi (nome esatto) quando poi ti si inchioda?
Ciao!
Shub
riokbauto
20-01-2008, 00:33
Ci provo a porvi una domanda del genere, spero possiate aiutarmi in qualche modo...
Ho un Intel Core 2 Duo E6600 2.40 montato su un p5w dh deluxe Wi-Fi. il problema ora è ho due ram DDR2 kingstone a 800mhz da 1gb ognuna, il problema è che vengono rilevate invece che a 6400 a 5300 e questo è un problema, ho provato dal bios a settare la frequenza ma non mi fà partire il pc, mi dice di ristabilire i settaggi di default...forse sbaglio qualcosa...
Seconda cosa, quando riavvio il pc, invece di riavviarsi normalmente arriva alla schermata nera e poi si spegne, devo attendere che gli HD si blocchino e poi riavviare...cosa potrebbe essere?
Sicuramente sono argomenti ripetuti un milione di volte se qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi...ho anche msn per parlare tranquillamente...credo non ci voglia molto...e posso fornire maggiori informazione sull'hardware montato...
Grazie a tutti...
fai una foto alla schermata del bios
così ti controlliamo le impostazioni...
motosensei
20-01-2008, 01:58
Ok, domani faccio le foto e le posto...vediamo che esce fuori...
Grazie per ora...
berto1886
20-01-2008, 10:45
Ok, domani faccio le foto e le posto...vediamo che esce fuori...
Grazie per ora...
:mano:
ho finito adesso di installare vista ,questa e la 3 volta in 4 giorni xkè avevo messo altri 2giga di ram , uscivano solo skermate blu e rovinavano il sistema, ho provato in tutti i modi di farle andare ma niente, i moduli vanno bene li ho provati da soli , ho messo tutte le configurazioni possibili da bios ma nn và qualcuno ha qualke idea, xkè il sistema va in tilt appena aggiungo altri due giga?:muro:
ho finito adesso di installare vista ,questa e la 3 volta in 4 giorni xkè avevo messo altri 2giga di ram , uscivano solo skermate blu e rovinavano il sistema, ho provato in tutti i modi di farle andare ma niente, i moduli vanno bene li ho provati da soli , ho messo tutte le configurazioni possibili da bios ma nn và qualcuno ha qualke idea, xkè il sistema va in tilt appena aggiungo altri due giga?:muro:
Hai attivato il memory remap nel bios?
ho finito adesso di installare vista ,questa e la 3 volta in 4 giorni xkè avevo messo altri 2giga di ram , uscivano solo skermate blu e rovinavano il sistema, ho provato in tutti i modi di farle andare ma niente, i moduli vanno bene li ho provati da soli , ho messo tutte le configurazioni possibili da bios ma nn và qualcuno ha qualke idea, xkè il sistema va in tilt appena aggiungo altri due giga?:muro:
Usi la versione a 64 bit?
Ciao!
Shub
Max The Habbiat
20-01-2008, 19:39
Saluti a tutti.
Volevo sapere se è possibile installare le memorie PC2 8500 su questa mobo e farle andare a 1066MHz.
A me è stato detto che è possibile, ma non ci sono riuscito, al massimo vanno a 800...:mc:
Usi la versione a 64 bit?
Ciao!
Shub
si 64bit
x rob-roy si ho attivato il memory remap nel bios
:eek: Ma dal sito asus ora è scomparsa la scritta rossa del beta :D
se vai nella sezione "bios" della P5WDH risulta ancora beta
http://img242.imageshack.us/img242/9316/asuswebsitenl8.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=asuswebsitenl8.png)
cmq ho messo da un paio di giorni il 2503 e non ho avuto problemi, performante e stabile.
byez!
si 64bit
x rob-roy si ho attivato il memory remap nel bios
Prova allora con un memtest da bootcd linux (ubuntu?) per vedere se la memoria non e' danneggiata, perche' con la versione a 64 bit e il remap attivato in teoria sei nelle condizioni giuste. La memoria e' overcloccata? Le DDR sono tutte della stessa marca? Hai impostato l'uso delle specifiche SPD per i timing della memoria nel BIOS?
Ciao!
Shub
Prova allora con un memtest da bootcd linux (ubuntu?) per vedere se la memoria non e' danneggiata, perche' con la versione a 64 bit e il remap attivato in teoria sei nelle condizioni giuste. La memoria e' overcloccata? Le DDR sono tutte della stessa marca? Hai impostato l'uso delle specifiche SPD per i timing della memoria nel BIOS?
Ciao!
Shub
nel bios stava tutto su auto, adesso ho installato solo 2 giga xkè mi ero rotto, un giorno di questi farò tutte le prove ke hai detto adesso nn ciò la testa sai in 4 giorni ho fatto 3 installazioni di vista:doh:grazie x le informazioni.
edit ho trovato il problema e se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590 ecco spiegato l'arcano
cOREvENICE
21-01-2008, 08:45
nel bios stava tutto su auto, adesso ho installato solo 2 giga xkè mi ero rotto, un giorno di questi farò tutte le prove ke hai detto adesso nn ciò la testa sai in 4 giorni ho fatto 3 installazioni di vista:doh:grazie x le informazioni.
edit ho trovato il problema e se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590 ecco spiegato l'arcano
Abbassa al minimo il clock della ram...
Attenzione che diversi chip non sono compatibili su 4 banchi.
Al limite ne levi due stecche le migliori le tieni e le altre le metti in vendita.
Tanto 2GB bastano e avanzano... ;)
motosensei
21-01-2008, 10:29
Come faccio a postare le foto?
cOREvENICE
21-01-2008, 11:09
Come faccio a postare le foto?
Vai quì http://www.imageshack.us/
Clicca su scegli, poi su host it!
Copia il primo link per forum e lo incolli nel post.
Fai un anteprima del messaggio per vedere cosa hai combinato.
Infine invia... :sofico:
magic carpet
21-01-2008, 11:30
Saluti a tutti.
Volevo sapere se è possibile installare le memorie PC2 8500 su questa mobo e farle andare a 1066MHz.
A me è stato detto che è possibile, ma non ci sono riuscito, al massimo vanno a 800...:mc:
Sì, io ho le Corsair PC8500 a vanno una bellezza.
L'unica cosa è che ho dovuto impostare io manualmente frequenza, latenze e voltaggio.
Prova a impostarle su 5-5-5-15 con 2,20 v. e vedi se vanno.
Ciao
M_C
motosensei
21-01-2008, 12:50
Vediamo se sono riuscito a fare un buon lavoro...
Ecco le foto vediamo se riusciamo a risolvere il problema...
http://img255.imageshack.us/img255/5407/dscn2759ok0.jpg
http://img253.imageshack.us/img253/303/dscn2760jq8.jpg
http://img250.imageshack.us/img250/6493/dscn2761qb6.jpg
http://img184.imageshack.us/img184/5930/dscn2762fq4.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/3036/dscn2763zj5.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/307/dscn2764gk9.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/1820/dscn2765be9.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/125/dscn2766id5.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/8229/dscn2767fz5.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/2136/dscn2768jw8.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/9664/dscn2770jh2.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/6359/dscn2771ql5.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/2825/dscn2772sn2.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/7108/dscn2773ze5.jpg
Queste sono le prime...
motosensei
21-01-2008, 12:51
Ecco le altre...
http://img245.imageshack.us/img245/5205/dscn2774wo0.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/456/dscn2775eh5.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/3005/dscn2776ij6.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/5102/dscn2777zt6.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/7841/dscn2778zw4.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/7204/dscn2779oq6.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/936/dscn2780kl9.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/7519/dscn2781eg3.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/3193/dscn2782ja3.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/251/dscn2783le7.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/3578/dscn2784ge2.jpg
Come potete vedere il problema è anche la temperatura...ho bisogno di un consiglio per il dissipatore...quale compro?
e ke pazienza motosensei:eek: tutte queste foto:D
motosensei
21-01-2008, 13:40
Ahahah hai ragione...tante forse anche troppe :)
Almeno è più facile capire e esprimere un parere...vediamo che cosa esce fuori...^_^ speriamo bene...
cOREvENICE
21-01-2008, 13:51
Ahahah hai ragione...tante forse anche troppe :)
Almeno è più facile capire e esprimere un parere...vediamo che cosa esce fuori...^_^ speriamo bene...
Ma che temperatura hai della cpu 80° :eek: non leggo bene...
Le immagini che hai postato sono original size?
motosensei
21-01-2008, 13:53
Esatto sta ad 80°C una marea e non riesco a capire perchè...non si abbassa per niente...
cOREvENICE
21-01-2008, 13:54
E si proprio 80° :eek: 176 fahrenheit=80° Celsius
Spegni subito e rimonta il dissipatore per bene ;)
Esatto sta ad 80°C una marea e non riesco a capire perchè...non si abbassa per niente...
secondo me i sensori sono sballati...se va a 80° in idle in full dovrebbe andare a molto più di 100.
e sempre secondo me a 90° il procio si brucia...
cOREvENICE
21-01-2008, 13:58
secondo me i sensori sono sballati...se va a 80° in idle in full dovrebbe andare a molto più di 100.
e sempre secondo me a 90° il procio si brucia...
Allora se il dissipatore è montato correttamente e le temperature non scendono, fatti cambiare la scheda...
motosensei
21-01-2008, 14:04
Ma secondo me è un problema di dissipatore, io lo volevo cambiare proprio...fino alla scorsa settimana andava tutto benissimo...ho dovuto cambiare un hd quindi rimettere sistema operativo e tutto e boh...qualcosa vedevo che non andava...il problema del riavvio ora si è risolto non so come...rimane il problema della ram che invece di andare a 6400 800mhz va a 5300, la temperatura, controllerò che il dissipatore dia montato nel modo giusto...altro non so che fare...non so proprio dove andare a sbattere la testa...
se vai nella sezione "bios" della P5WDH risulta ancora beta
http://img242.imageshack.us/img242/9316/asuswebsitenl8.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=asuswebsitenl8.png)
cmq ho messo da un paio di giorni il 2503 e non ho avuto problemi, performante e stabile.
byez!
Strano, quando l'ho scaricato io la scritta "beta" non c'era :what:
EDIT: ricordo bene, io ancora non vedo la scritta beta: http://aycu10.webshots.com/image/42329/2006267442116895676_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006267442116895676)
Ma secondo me è un problema di dissipatore, io lo volevo cambiare proprio...fino alla scorsa settimana andava tutto benissimo...ho dovuto cambiare un hd quindi rimettere sistema operativo e tutto e boh...qualcosa vedevo che non andava...il problema del riavvio ora si è risolto non so come...rimane il problema della ram che invece di andare a 6400 800mhz va a 5300, la temperatura, controllerò che il dissipatore dia montato nel modo giusto...altro non so che fare...non so proprio dove andare a sbattere la testa...
x la ram devi impostare tu i parametri manualmente, vai dove cè scritto AI OVERCLOKING metti su manual e da li scegli i giusti parametri
motosensei
21-01-2008, 14:36
Il 2504 io l'ho messo funziona benissimo ma non è beta...
Da quello che ho visto non lo è mai stato...
motosensei
21-01-2008, 14:38
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
mo vedo se posso fare due foto e te le posto, anke a me me le dava a 5300 e adesso sono a 6400 ;)
motosensei
21-01-2008, 14:57
Ok, ti ringrazio Fred speriamo bene, per quanto riguarda un dissipatore cosa mi consigliate?utile per un eventualmente oveclock...
un Asus Artic- Square, Zalman CNPS9700NT oppure thermaltake V1?
The_Saint
21-01-2008, 15:03
Il 2504 io l'ho messo funziona benissimo ma non è beta...
Da quello che ho visto non lo è mai stato...
Il 2503 è l'ultima versione finale, la 2504 e una beta:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5W%20DH%20Deluxe
Per controllare si deve cliccare sulla scheda BIOS (quella in alto, non il link in basso a sinistra).
;)
acc... imageShack mi da errore nel caricare, qualcosa nn và. cerco di risolvere e poi le metto:wtf:
riokbauto
21-01-2008, 15:13
Ma secondo me è un problema di dissipatore, io lo volevo cambiare proprio...fino alla scorsa settimana andava tutto benissimo...ho dovuto cambiare un hd quindi rimettere sistema operativo e tutto e boh...qualcosa vedevo che non andava...il problema del riavvio ora si è risolto non so come...rimane il problema della ram che invece di andare a 6400 800mhz va a 5300, la temperatura, controllerò che il dissipatore dia montato nel modo giusto...altro non so che fare...non so proprio dove andare a sbattere la testa...
ma sai come devi smanettare nel bios?
Ti sei dato una lettura alle prime pagine per vedere quali impostazioni cambiare.
Se vuoi che le ram debbano andare ad 800 devi settarne nel bios la frequenza.
Altrimenti andranno a default....
leggi le prime pagine è tutto li.....
La prima cosa che devi fare è sicuramente questa:
Smonta il dissipatore dalla cpu dai una bella pulita alla pasta termoconduttiva
sia sul procio che sul dissi.
metti un pò di artic silver fai mezzo giro a destra e mezzo a sinistra con il dissi sul procio ( leggero leggero ) riavvvita tutto e riavvia...
riokbauto
21-01-2008, 15:15
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
Ecco : Questo è quello che nella prima pagina SICURAMENTE non hai letto :
Guida all'Overclock Asus P5W-DH grazie a astaris e mrt75
Jumper Free Configuration
AI Overclocking
Questo setting va settato su manual,non credo che vogliate far fare L'OC in automatico
CPU Frequency
Questo setting seleziona la frequenza del FSB
DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:
Setting----------------------------DRAM_RATIO
Auto------------------------------Dipende da SPD
400-------------------------------3/4
533-------------------------------1/1
667-------------------------------5/4
711-------------------------------4/3
800-------------------------------3/2
889-------------------------------5/3
1067------------------------------2
Da notare che il setting segue la frequenza FSB, nel senso che per esempio a FSB=533 (è solo un esempio ovviamente...) 400 diventerebbe 800, tuttavia la DRAM_RATIO corrispondente rimane ovviamente fissa, infatti 533*3/4*2=800...un momento ora vi chiederete perchè ho moltiplicato per due, semplice perchè ho detto che nel computo di DRAM_RATIO utilizzo la frequenza SDR (single data rate) della memoria, mentre il bios mostra la frequenza DDR (che appunto vale due volte la frequenza SDR). Bene mi sono soffermato molto su DRAM_RATIO perchè c'e' una cosa imporante da dire a questo proposito. I divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800, overcloccando il northbridge del 33% rispetto agli altri divisori che settano lo strap a 1066 (quello di default per Conroe ). Quindi se volete overcloccare dovete assolutamente evitare l'uso di questi divisori che sono, contando auto come l'opzione 0, la quarta, la sesta e la settima opzione. Bene passiamo avanti.
Performance Mode
Qui abbiamo le opzioni auto, standard e turbo. A giudicare dalle mie svariate prove, quest'opzione non fa assolutamente niente se AI Overclocking è settato su manual e se le altre frequenze sono settate su manual, quindi dovrebbe essere indifferente settarla su standard o turbo. Io personalmente l'ho lasciata su standard.
Pci Ex Frequency
Setta la frequenza di base per il pilotaggio dei segnali sul bus Pci Express. Questa va settata su 100 Mhz. Ho visto che c'e' qualcuno che propone valori strani come 105, 120, chi più ne ha più ne metta...ebbene sono tutte balle, a frequenze maggiori si guadagna un infinitesimo di un infinitesimo (e chi ha studiato il calcolo infinitesimale mi capisce...) e si possono avere casini con particolari schede pci express. Inoltre molti controllers sata oramai affacciano direttamente su questo bus, quindi si possono avere problemi tipo dischi che scompaiono, dati che si perdono, e via dicendo. Ovvio ognuno è libero...
Pci Clock synch. mode
Ebbè abbiamo fatto tanto casino per avere il pci lock e mò vogliamo svariare?....questa va settata su 33 Mhz.
Chipset
Configure Dram Timing by spd
Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...).
Huper path 3
Dopo svariate prove posso concludere che l'unico setting che varia questo parametro è il timing nascosto tRD. Normalmente vale 6, con questo setting attivato vale 5. (per vedere cosa è trd andate sempre al link postato sopra). Ebbene con Hyper path 3 attivato limitate di molto il massimo FSB raggiungibile e inoltre il guadagno è davvero trascurabile (da prove effettuate con superpi). Quindi il setting consigliato è disabled.
Dram Throttling
Ebbene frugando nei datasheets intel ho capito cosa fa questo setting: in base ai comandi impartiti alla ram (read, write, precharge, activate...) il northbridge stima la potenza dissipata nelle ram e quindi l'innalzamento di temperatura dei chips delle ram e quando questa supera un valore limite, il northbridge inizia ad ignorare tutte le richieste inviate alla ram, forzandole nello stato idle, determinando l'abbassamento di temperatura dei chips. Questo è un setting utile nei notebooks e può causare un abbassamento notevole delle prestazioni dei nostri pc vogliosi di watt, quindi il setting consigliato è disabled
Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow
Cpu Configuration
Ratio actual value
Beh non c'e' molto da dire: setta il moltiplicatore della Cpu.
Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.
CPU Internal Thermal Control
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con speedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios appunto mettendo su disabled l'opzione CPU Internal Thermal Control e questa sarebbe una gran caxata...quindi in definitiva a valle di questo papiello l'opzione consilgiata è enabled
Intel Speedstep Technology
Ebbene quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuauto da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Vi ricordo che lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo, che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energitico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Ma a noi di questo poco ci importa in quanto vogliamo overcloccare. Per lo stesso motivo di C1E questo settaggio va impostato su disabled.
Spiegazioi By astaris
Posto i miei settaggi del BIOS a 400 1-1 con le ram x comprendere meglio i vari settaggi.Voltaggi e settaggi CPU,FSB,RAM non e' detto che vadano,ogni componete fa' fede a se.
JUMPERFREE CONF.
CPU FREQ. = 400 (dipende dal )
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
PERF. MODE = STAND.
PCI-EXP = 100
PCI CLOC = 33.33
MEMORI = 1,9
CPU CORE = 1,400 (dipende)
FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO
CPU CONFIG
CPU RATIO = 8
MICROCODE UPD. = ENABLED
MAX CPUID UPD. = DISABLE
EXECUTE DIS. FUNC. = DIS.
ENHANCED C1 CONT. =DIS.
CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO
VIRTUAL. TECNO. = DIS.
RAM
I valori Ras,Cas, ecc ,dipende dalle ram in possesso
DRAM ECC = DIS.
HIPER PATH = DIS.
DRAM THROTTLING = DIS.
PEG BUFFER = AUTO
LINCK LATENCI =AUTO
PEG ROOT CONTR. = AUTO
PEG LINK MODE = AUTO (consiato su slow)
SLOT POWER = AUTO
motosensei
21-01-2008, 15:29
Ok, ho aumentato il voltaggio fino a 2.15V per le ram ed ora lavorano a 6400, il moltiplicatore è fermo a 6 e la cpu freq è 266...se la porto a 400 che succede?
motosensei
21-01-2008, 17:56
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?
Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?
Grazie a tutti...
riokbauto
21-01-2008, 18:09
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?
Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?
Grazie a tutti...
questo è il 3d della scheda madre
dovresti chiedere dove si parla di overclock...
Comunque ti dico che se vuoi avere + prestazioni devi
andare con rapporto 1:1
quindi prova a mettere 400
e cambia il moltiplicatore a 7 ( vedi sempre nella prima pagina come si fa )
attenzione se non ti fai una buona infarinatura di OC potresti rovinare qualcosa...
io finchè posso ti darò volentieri 1 mano...
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?
Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?
Grazie a tutti...
Ue' occhio che si sfascia tutto, compra della pasta termica, io consiglio quella zalman con boccetta a pennellino, e reinstalla il dissipatore al piu' presto.
Per il raffreddamento ad aria io consiglio o lo zalman cnps9700:
http://www.zalman.co.kr/upload/product/9700nt_c_p.jpg
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=231&code=009
oppure lo scythe:
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/033/images/scnjcu1000-main2_203.jpg
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/033/scnjcu1000-main.html
Ciao!
Shub
riokbauto
21-01-2008, 18:34
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?
Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?
Grazie a tutti...
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??
Aspetta prima di comprare altri dissi!
riokbauto
21-01-2008, 18:34
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?
Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?
Grazie a tutti...
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??
Aspetta prima di comprare altri dissi!
dai !
che ti do una mano io !
motosensei
21-01-2008, 19:33
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??
Aspetta prima di comprare altri dissi!
dai !
che ti do una mano io !
Ma posso aggiungerti ad msn?
Chris Garner
21-01-2008, 19:55
Ragazzi ho letto un pò in giro sui forum e pare che il miglior bios al momento sia il 2004.. E' vero oppure posso anche aggiornare all'ultimo?
Ripropongo la domanda e ne pongo un'altra: praticamente ho ancora collegato alla scheda madre un hard disk PATA che però nè in fase di boot nè dal bios (tranne alla voce dove fa settare l'hd da far partire prima) alla schermata principale risulta. Come è possibile? Dal SO naturalmente tutto ok, viene riconosciuto e funziona alla grande.
Max The Habbiat
21-01-2008, 20:01
Sì, io ho le Corsair PC8500 a vanno una bellezza.
L'unica cosa è che ho dovuto impostare io manualmente frequenza, latenze e voltaggio.
Prova a impostarle su 5-5-5-15 con 2,20 v. e vedi se vanno.
Ciao
M_C
Grazie, ma ho già provato a mettere timings e voltaggio come tu mi suggerisci, però se imposto la frequenza a 1066 non fa il boot...:muro:
Per favore, cosa ti dice cpuz riguardo le memorie? Se tutto OK dovrebbe darle a 533, giusto?
riokbauto
21-01-2008, 22:03
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??
Aspetta prima di comprare altri dissi!
dai !
che ti do una mano io !
fai pure !
berto1886
22-01-2008, 08:11
Ue' occhio che si sfascia tutto, compra della pasta termica, io consiglio quella zalman con boccetta a pennellino, e reinstalla il dissipatore al piu' presto.
Per il raffreddamento ad aria io consiglio o lo zalman cnps9700:
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=231&code=009
oppure lo scythe:
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/033/scnjcu1000-main.html
Ciao!
Shub
2 ottimi dissy ;)
cOREvENICE
22-01-2008, 11:12
Il 2504 io l'ho messo funziona benissimo ma non è beta...
Da quello che ho visto non lo è mai stato...
E' ancora in versione Beta; da quando è uscito che lo utilizzo
anche con vista e nessun problema :sofico:
berto1886
22-01-2008, 11:28
E' ancora in versione Beta; da quando è uscito che lo utilizzo
anche con vista e nessun problema :sofico:
Infatti... secondo me è release... è molto stabile
savethebest
22-01-2008, 11:48
avete avuto incrementi di fsb massimo di rilievo passando da un bios all'altro? se si, di quanto?
riokbauto
22-01-2008, 11:53
avete avuto incrementi di fsb massimo di rilievo passando da un bios all'altro? se si, di quanto?
20/30 mhz
motosensei
22-01-2008, 14:18
Ma per la ventola originale intel esiste la base dove poter mettere le viti al posto dei piedini in plastica?
Ma per la ventola originale intel esiste la base dove poter mettere le viti al posto dei piedini in plastica?
No, il dissy boxed si fissa alla mobo solo con le quattro clip in plastica. A meno che non lo modifichi "artigianalmente"...
motosensei
22-01-2008, 14:33
C'à qualcosa a riguardo un thread o cose del genere?anche perchè in attesa di prendere il nuovo Case devo inventarmi qualcosa per questo dissi...sinceramente 78°C sono tanti ed ho provato manualmente a spingerlo un pò la temperatura diminuisce...si sono rovinati i dentini s non sta più a contatto perfetto con il processore...altrimenti la temperatura è molto più bassa...
C'à qualcosa a riguardo un thread o cose del genere?anche perchè in attesa di prendere il nuovo Case devo inventarmi qualcosa per questo dissi...sinceramente 78°C sono tanti ed ho provato manualmente a spingerlo un pò la temperatura diminuisce...si sono rovinati i dentini s non sta più a contatto perfetto con il processore...altrimenti la temperatura è molto più bassa...
Beh se vuoi fare una cosa "casalinga" dovresti riuscire a rimuovere le clip dal dissy e sostituirle con dei bulloncini. Dietro la mobo serri per bene i bulloncini con dei dadi prima dei quali, tra essi e la mobo, ci piazzi delle rondelle di plastica per evitare cortocircuiti. Però non posso garantirti l'effettiva fattibilità della cosa. Cmq se vuoi un consiglio cambia quella crosta di dissy... a partire da 30/40 euro trovi ottimi dissy da overclock ;) Eventualmente, prova a chiedere nella "guida ufficiale dei dissipatori" nella sezione di cooling e sistemi di raffreddamento :)
Beh se vuoi fare una cosa "casalinga" dovresti riuscire a rimuovere le clip dal dissy e sostituirle con dei bulloncini. Dietro la mobo serri per bene i bulloncini con dei dadi prima dei quali, tra essi e la mobo, ci piazzi delle rondelle di plastica per evitare cortocircuiti. Però non posso garantirti l'effettiva fattibilità della cosa. Cmq se vuoi un consiglio cambia quella crosta di dissy... a partire da 30/40 euro trovi ottimi dissy da overclock ;) Eventualmente, prova a chiedere nella "guida ufficiale dei dissipatori" nella sezione di cooling e sistemi di raffreddamento :)
fà prima a comprare un dissi serio tipo Zalman 9500/9700 ;)
fà prima a comprare un dissi serio tipo Zalman 9500/9700 ;)
Certo! ;)
motosensei
22-01-2008, 18:56
Domani vado a prendere lo Zalman 9700 NT...poi vi tengo informati sui cambiamenti...dovrebbe permettermi un pò di overclock giusto?
Domani vado a prendere lo Zalman 9700 NT...poi vi tengo informati sui cambiamenti...dovrebbe permettermi un pò di overclock giusto?
Direi proprio di si', ma ricorda di prendere una buona pasta termica, zalman o artic.
Ciao!
Shub
motosensei
22-01-2008, 19:48
ho una OCZ ultra +5 è buona come pasta?
cOREvENICE
22-01-2008, 19:59
ho una OCZ ultra +5 è buona come pasta?
Ottima ;)
Ma modifica la firma KINGSTON non KINGSTONE :Prrr:
motosensei
22-01-2008, 20:31
Ok perfetto...ora è meglio :D
cOREvENICE
22-01-2008, 21:27
Ok perfetto...ora è meglio :D
Te l'ho detto per invidia della tua 8800 :muro:
motosensei
22-01-2008, 21:33
Eheheh...mamma mia mi è costata un'occhio della testa :( però ne è valsa la pena...anche con una 512 cmq si va bene senza spendere una marea di soldi...
riokbauto
23-01-2008, 08:26
Ottima ;)
Ma modifica la firma KINGSTON non KINGSTONE :Prrr:
ho una OCZ ultra +5 è buona come pasta?
insisto sula arctic silver 5....
con procedura di utilizzo consigliata nel sito per i core2 duo ( dual core )
eccovene un riassunto:
Applying Arctic Silver 5:
Carefully apply Arctic Silver 5 directly to the heatspreader of the CPU. Only apply thermal compound to the top of the actual CPU heatspreader. Put a very thin line in close proximity to the center of the heatspreader as depicted in red, like the photo at left. Be CAREFUL to apply the thermal compound in the CORRECT DIRECTION. To apply a line in the correct direction, do the following: Make sure to orient your CPU heatspreader with the triangle mark on the chip pointing down and to the left. You can see the yellow arrow on the photo pointing to this triangle mark. The red line in the photo depicts the amount and size of Arctic Silver 5 you will be using. Note the bottom photo at left. This is an Intel Dual Core processor as well but with the heatspreader removed. Notice the elongated chip and how the line of thermal compound will vertically cross the dual core chip when properly applied.
Finishing the Application:
RECHECK to make sure no foreign contaminants are present on either the bottom of the heatsink or the top of the CPU heatspreader. Mount the heatsink on the CPU per the heatsink instructions. Be sure to lower the heatsink straight down onto the CPU.
Once the heatsink is properly mounted, grasp the heatsink and very gently twist it slightly clockwise and counterclockwise one time each if possible (Just one or two degrees or so).
In grassetto potete notare che la pasta non va stesa e con questa procedura
si vanno ad eliminare microbolle di aria che si creano stendendola a mano
in + si ha un effetto ventosa con migliore scambio termico....
Provare x credere...
Please note that some heatsinks cannot be twisted once mounted. However, our testing has shown that this method minimizes the possibility of air bubbles and voids in the thermal interface between the heat spreader and the heatsink. Since the vast majority of the
heat from the core travels directly through the heat spreader, it is more important to have a good interface directly above the actual CPU core than it is to have the heat spreader covered with compound from corner to corner. Happy cooling.
questo il link del pdf (http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_dual_wcap.pdf)
ps. x Motosensei :
La procedura che ti avevo detto è lievemente cambiata visto che ci sono due core nella cpu.
berto1886
23-01-2008, 08:27
Eheheh...mamma mia mi è costata un'occhio della testa :( però ne è valsa la pena...anche con una 512 cmq si va bene senza spendere una marea di soldi...
Mi disp...
io uso questa http://img156.imageshack.us/img156/4684/pasta20termica20zalman2vo7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=pasta20termica20zalman2vo7.jpg) e formidabile;) ho il q6600 okkato a 3GIGA e le temperature in idle sono sotto i 30 gradi.
io uso questa http://img156.imageshack.us/img156/4684/pasta20termica20zalman2vo7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=pasta20termica20zalman2vo7.jpg) e formidabile;) ho il q6000 okkato a 3GIGA e le temperature in idle sono sotto i 30 gradi.
Io uso l'analoga della zalman, il pennellino secondo me azzera le menate.
Ciao!
Shub
Domani vado a prendere lo Zalman 9700 NT...poi vi tengo informati sui cambiamenti...dovrebbe permettermi un pò di overclock giusto?
Aivoglia! :D
Per la thermal grease ti consiglio l'AS5 ;)
Ciao spero che sarete bravi con me..
ho assemblato il mio primo pc dopo aver comprato questa mobo da un membro del forum...solo che ora 900 pagine di thread ufficiale mi spaventano un po'.
La mobo monta un intel 4600 core2 , ram a 800mhz, hd sata2 wdigital e una 7600 gpu. Il precedente proprietario mi ha detto di aver aggiornato il bios prima di venderla (mi fido) e di aver rimosso l'overclock che aveva fatto.
ho questi problemi.
-- è lentissima a partire. sta sull'immagine iniziale per almeno un minuto.facendo tab vedo che si ferma dopo aver riconosciuto la ram. poi quando parte va bene
-- mi pare che veda il disco sata come standar ide. Ho xp e ubuntu e girano abbastanza bene ma non vorrei che questo rallentasse
sono problemi che si possono risolvere?
grazie mille:cool:
Rougequellovero
23-01-2008, 17:46
anche a me la partenza è problematica... a volte 1 min a volte 25 sec...
devo avere qualche periferica che non riesce a digerire al volo penso siano gli HD, quindi purtroppo per quello devi aspettare.
se vai in prima pagina c'è spiegato come forzare i driver del chipset per usare il disco come SATA e non standard IDE
anche a me la partenza è problematica... a volte 1 min a volte 25 sec...
devo avere qualche periferica che non riesce a digerire al volo penso siano gli HD, quindi purtroppo per quello devi aspettare.
se vai in prima pagina c'è spiegato come forzare i driver del chipset per usare il disco come SATA e non standard IDE
In genere e' qualche periferica USB tipo hd esterno o chiavetta, ma piu' probabilmente il controllo da bios della velocita' delle ventole, disattivabile e sostituibile con speedfan sotto windows.
Ciao!
Shub
Rougequellovero
23-01-2008, 19:55
In genere e' qualche periferica USB tipo hd esterno o chiavetta, ma piu' probabilmente il controllo da bios della velocita' delle ventole, disattivabile e sostituibile con speedfan sotto windows.
Ciao!
Shub
Almeno fosse così facile!!!! Le ho tentate tutte...a volte rallenta sul riconoscimento HD a volte su tastiera e mouse wireless USB (le ventole sono già disattivate), insomma ormai ci ho fatto l'abitudine tanto lo accendo una volta al mattino e lo spengo alla sera tardi quindi minuto più o meno nn mi interessa un granché, visto che per il resto la mia mobo è "eccezzziunale veramente"!:D
Almeno fosse così facile!!!! Le ho tentate tutte...a volte rallenta sul riconoscimento HD a volte su tastiera e mouse wireless USB (le ventole sono già disattivate), insomma ormai ci ho fatto l'abitudine tanto lo accendo una volta al mattino e lo spengo alla sera tardi quindi minuto più o meno nn mi interessa un granché, visto che per il resto la mia mobo è "eccezzziunale veramente"!:D
Urka, anche io ho tastiera e mouse usb ma non wireless, e 4 hd fra pata e sata e il masterizzatore, ma non ho problemi, rallenta solo sul riconoscimento del lettore di memory card, ma si parla di un secondo... :rolleyes:
motosensei
23-01-2008, 20:01
Raga, io ho montato la Zalman 9700 NT ma scusate la ventola dietro asus quella piccola la devo togliere? oppure la lascio?
Raga, io ho montato la Zalman 9700 NT ma scusate la ventola dietro asus quella piccola la devo togliere? oppure la lascio?
la devi togliere, quella serve se hai montato un impianto a liquido.
motosensei
23-01-2008, 20:11
ok allora via l'asus-ina :D
Max @ugusto
23-01-2008, 21:04
Almeno fosse così facile!!!! Le ho tentate tutte...a volte rallenta sul riconoscimento HD a volte su tastiera e mouse wireless USB (le ventole sono già disattivate), insomma ormai ci ho fatto l'abitudine tanto lo accendo una volta al mattino e lo spengo alla sera tardi quindi minuto più o meno nn mi interessa un granché, visto che per il resto la mia mobo è "eccezzziunale veramente"!:D
Anch'io avevo lo stesso problema, ho risolto togliendo il masterizzatore che avevo sul canale IDE come primary master. Ora il boot avviene in tempi decisamente più decenti.
Spero di essere stato utile.
Rougequellovero
23-01-2008, 21:06
Anch'io avevo lo stesso problema, ho risolto togliendo il masterizzatore che avevo sul canale IDE come primary master. Ora il boot avviene in tempi decisamente più decenti.
Spero di essere stato utile.
a questo nn ci avevo pensato!!! proverò!
Paghor87
23-01-2008, 21:09
la devi togliere, quella serve se hai montato un impianto a liquido.
quella ventola serve x dare un raffreddamento supplementare al dissipatore che si trova sui voltaggi io la lascerei
motosensei
23-01-2008, 21:38
ma davanti ho il 9700 entra cmq però boh...che faccio...
motosensei
23-01-2008, 22:12
Ho rimontato tutto e non ho la visualizzazione sul monitor cosa può essere?
riokbauto
23-01-2008, 22:17
Ho rimontato tutto e non ho la visualizzazione sul monitor cosa può essere?
controlla il cavo alla scheda video..
ti fa qualche beep particolare?
motosensei
23-01-2008, 22:19
no nessun bip...alimentazio della scheda è attaccata...
ma la ventola asus la lascio o la tolgo?tu quando avevi il 9700 ce l'avevi lasciata?
Tommy_83
23-01-2008, 22:22
AAA! domani mi arriva la P5E. Adesso sulla p5w ho due raptor in raid 0 collegati sul sata1 e sata3. dite che dovro' ricreare il raid?:stordita:
motosensei
23-01-2008, 22:33
No ingresso video mi scrive il monitor...ma che vuol dire?
Uffaaaaaaaaaaaa...
riokbauto
23-01-2008, 22:37
No ingresso video mi scrive il monitor...ma che vuol dire?
Uffaaaaaaaaaaaa...
stacca e ricollega il cavo all scheda video
se non va
stacca e ricollega la scheda sulla mobo
motosensei
23-01-2008, 22:44
Ho sia staccato il cavo che riattaccato, staccato ma scheda video dalla mobo, se stacco il connettore convertitore mi scrive verificare il collegamento del cavo...poi lo collego e mi scrive no ingresso video...
riokbauto
23-01-2008, 23:00
Ho sia staccato il cavo che riattaccato, staccato ma scheda video dalla mobo, se stacco il connettore convertitore mi scrive verificare il collegamento del cavo...poi lo collego e mi scrive no ingresso video...
fai un clear cmos...
stacca il pc dalla rete
togli la batteria
dopo 1minuto la rimetti
riaccendi
se così non và prova con un'altra sk video
o prova a rimontare il procio
motosensei
23-01-2008, 23:15
Niente, non và...rimontato il processore, la scheda video gira...il monitor l'ho attaccato ad un'altro pc e funziona, si accende tutto ma non parte il video...senpre la scritta Attenzione, no ingresso video...
Mannaggia la miseria...
AAA! domani mi arriva la P5E. Adesso sulla p5w ho due raptor in raid 0 collegati sul sata1 e sata3. dite che dovro' ricreare il raid?:stordita:
Devi solo abilitare il raid da Bios, verrà riconosciuto lo stesso!!!
Maurizio XP
24-01-2008, 01:53
Stasera la p5w mi ha fatto 1 brutto scherzetto!
ho un e6750 , ram 667 corsair xms.
Ho messo bus a 400, ram a 600 (3/2) moltiplicatore a 6x (2,4 ghz contro 2,66 defoult) (bios 2406) il pc parte ma windows si inchioda appena entranto nel desktop... dopo vari tentativi sempre così... rimetto a defoult e non va xp sempre si inchioda... metto bios 2504 sempre si inchioda... pulisco cmos ... niente...
Tolgo xp metto vista... tutto ok... installo avast (c'era anche su xp ed aveva SEMPRE funzionato) e si inchioda al boot ma con tutto defoult esattamente come prima ... tolgo avast.. ora funziona tutto...
Che è?
Paghor87
24-01-2008, 02:02
prova a mettere tutto a default e formatta può essere che hai corrotto la partizione dell'hard disk
motosensei
24-01-2008, 03:34
Ragà ma possibile che solo perchè ho cambiato il dissipatore non parte più...cioè si accende e tutto...schermo nero...ma che cavolo può essere successo? le ho provate tutte...:( aiutatemi vi prego sto sbroccando...
Chris Garner
24-01-2008, 07:46
Ripropongo la domanda e ne pongo un'altra: praticamente ho ancora collegato alla scheda madre un hard disk PATA che però nè in fase di boot nè dal bios (tranne alla voce dove fa settare l'hd da far partire prima) alla schermata principale risulta. Come è possibile? Dal SO naturalmente tutto ok, viene riconosciuto e funziona alla grande.
@motosensei a me ha fatto la stessa cosa quando ho cambiato la scheda video. Partiva tutto ma schermo nero. Premetto però che il "biip" che di solito si sente quando va tutto a posto non si sentiva. Non so a te. Io per risolvere ho semplicemente rialloggiato come si deve senza forzare la scheda video nel bus pci express e ha funzionato tutto. Stavo per buttare la mia 8800gt nuova per il nervoso!
Invece per il mio problema nessuno sa niente in merito?
riokbauto
24-01-2008, 07:57
Niente, non và...rimontato il processore, la scheda video gira...il monitor l'ho attaccato ad un'altro pc e funziona, si accende tutto ma non parte il video...senpre la scritta Attenzione, no ingresso video...
Mannaggia la miseria...
Cerca di non perdere la calma e dimmi se hai seguito questa procedura:
tolta l'alimentazione ( stacca la spina praticamente )
tolto lo zalman dalla cpu
smontato la cpu
smontato la vga
tolta la batteria dalla mobo
rimonta la cpu
rimonta lo zalman senza stringere troppo le viti
rimonta la vga
rimetti la batteria sulla mobo
riattacca la spina e accendi il pc
Il beep breve all'accensione te lo fa?
cOREvENICE
24-01-2008, 09:18
Per chi ha problemi di montaggio suggerirei una bella settimana bianca.
Al ritorno sarete sicuramente più freschi e lucidi per eseguire montaggi hardware :D
Tommy_83
24-01-2008, 09:35
Devi solo abilitare il raid da Bios, verrà riconosciuto lo stesso!!!
Grazie:)
Ragà ma possibile che solo perchè ho cambiato il dissipatore non parte più...cioè si accende e tutto...schermo nero...ma che cavolo può essere successo? le ho provate tutte...:( aiutatemi vi prego sto sbroccando...
Prova, se puoi, a mettere la tua scheda video su un altro pc. se funziona e' un problema di mobo/processore, se non funziona e' rotta la scheda.
Ciao!
Shub
berto1886
24-01-2008, 13:09
Prova, se puoi, a mettere la tua scheda video su un altro pc. se funziona e' un problema di mobo/processore, se non funziona e' rotta la scheda.
Ciao!
Shub
Eh si... è tanto semplice!
kazama-resurrection86
24-01-2008, 13:26
Ragà ma possibile che solo perchè ho cambiato il dissipatore non parte più...cioè si accende e tutto...schermo nero...ma che cavolo può essere successo? le ho provate tutte...:( aiutatemi vi prego sto sbroccando...
ormai è per scontato ke questa mobo una volta parte e 10 no kon lo stesso hw, è capitato un episodio simile a me, prova a montare le ram singolarmente, mi spiego meglio accendii il pc senza ram aspetti ke faccia quella serie di beep poi stakki l alimentazione metti prima una ram e vedi se parte in caso di esito positivo metti l altra, se nn funge tutto prova a cambiare skeda video kon una diversa
Eh si... è tanto semplice!
Beh non mi pare complicato. :confused:
Ciao!
Shub
berto1886
24-01-2008, 15:03
Beh non mi pare complicato. :confused:
Ciao!
Shub
Appunto... e io che ho detto??
Almeno fosse così facile!!!! Le ho tentate tutte...a volte rallenta sul riconoscimento HD a volte su tastiera e mouse wireless USB (le ventole sono già disattivate), insomma ormai ci ho fatto l'abitudine tanto lo accendo una volta al mattino e lo spengo alla sera tardi quindi minuto più o meno nn mi interessa un granché, visto che per il resto la mia mobo è "eccezzziunale veramente"!:D
Grazie per le vostre risposte
io anche ho mouse e tastiera su una usb wireless..forse è quello
La "forzatura" dell'hd come sata e non standard ide mi sembra una procedura un po' complessa e rischiosa... inoltre non saprei farla da linux
la domanda quindi è semplice: "vale la pena provare o standard ide non fa una differenza sostanziale?"
Pensavo che la compatibilità di questa mobo con il sata fosse completo e non si dovesse"forzare" la cosa...:stordita:
Rougequellovero
24-01-2008, 18:03
Grazie per le vostre risposte
io anche ho mouse e tastiera su una usb wireless..forse è quello
La "forzatura" dell'hd come sata e non standard ide mi sembra una procedura un po' complessa e rischiosa... inoltre non saprei farla da linux
la domanda quindi è semplice: "vale la pena provare o standard ide non fa una differenza sostanziale?"
Pensavo che la compatibilità di questa mobo con il sata fosse completo e non si dovesse"forzare" la cosa...:stordita:
il problema è xp nn la mobo...
prova ad informarti magari linux ha i driver del chipset per gestire il SATA incorporati nel OS al contrario di XP
non penso sai
i problemi che riporto (lentezza d'avvio e hd visto come ide) sono visibili già nel browser prima dell'avvio del os windows o xp che sia
La differenza di prestazione di un hd sata e uno ide è notevole?
Rougequellovero
24-01-2008, 18:28
non penso sai
i problemi che riporto (lentezza d'avvio e hd visto come ide) sono visibili già nel browser prima dell'avvio del os windows o xp che sia
La differenza di prestazione di un hd sata e uno ide è notevole?
intendevo dire che la compatibilità della mobo col sata...non dipende dalla mobo ma da xp che non include in se i driver per gestire il chipset con dischi SATA
i dischi Ide usano frequenza di 100mhz per comunicare col chipset...il SATA2 300mhz. hai più banda passante per la trasmissione dati. certo che se hai un HD lento di suo non avrai benefici, ma se invece è veloce avrà nella minor banda passante un gran bel collo di bottiglia
motosensei
24-01-2008, 19:47
Ragà grazie a tutti sono riuscito a risolvere...come diceva Kazama, ho rimosso la ram e riavviato ho sentito i bip...poi ne ho messa una è ripartito...messa anche l'altra ed ora è tutto ok...
Devo ora risistemare il bios per bene visto che ho fatto il clear...e sto ok
Grazie ancora a tutti...
riokbauto
24-01-2008, 22:02
Ragà grazie a tutti sono riuscito a risolvere...come diceva Kazama, ho rimosso la ram e riavviato ho sentito i bip...poi ne ho messa una è ripartito...messa anche l'altra ed ora è tutto ok...
Devo ora risistemare il bios per bene visto che ho fatto il clear...e sto ok
Grazie ancora a tutti...
ti ricordo che nel bios c'è un'opzione che ti fa salvare due set di impostazioni.
Potrà tornarti utile per eventuali futuri clear cmos o aggiornamenti bios..
ti ricordo che nel bios c'è un'opzione che ti fa salvare due set di impostazioni.
Potrà tornarti utile per eventuali futuri clear cmos o aggiornamenti bios..
ma l'ultima bios è affidabile?e cosa cambia?
riokbauto
24-01-2008, 22:45
ma l'ultima bios è affidabile?e cosa cambia?
da compatibilità con fsb 1333
+ oc in pratica
motosensei
25-01-2008, 11:03
Ok, tutto regolare...per misurare la temperatura nel migliore dei modi cosa posso usare?
Ok, tutto regolare...per misurare la temperatura nel migliore dei modi cosa posso usare?
Everest o Tat o Speedfan.
riokbauto
25-01-2008, 12:30
Ok, tutto regolare...per misurare la temperatura nel migliore dei modi cosa posso usare?
anche coretemp
ma everest è il + cool di tutti
guarda il mio ultimo screen sul 3d della mia firma!
Maurizio XP
25-01-2008, 12:39
Ci sono problemi con le gskil F2-8000CL5D-4GBPQ
sono 2x2gb 1000 mhz 5-5-5-18
kazama-resurrection86
25-01-2008, 14:22
Ragà grazie a tutti sono riuscito a risolvere...come diceva Kazama, ho rimosso la ram e riavviato ho sentito i bip...poi ne ho messa una è ripartito...messa anche l'altra ed ora è tutto ok...
Devo ora risistemare il bios per bene visto che ho fatto il clear...e sto ok
Grazie ancora a tutti...
prima di effetuare cose affrettate del tipo sostituire la mobo o il processore ecc fai i controlli di routine che servono sempre a qualcosa,dopo un anno qualcosa la sò su questa mobo, ma credo di cambiarla con una dfi-x38 senza cestinare la p5w
Col nuovo bios finalmente ho trovato stabilità a 400 di fsb,secondo voi rischio qualcosa con vMCH ad 1.75V? Le temperature aimè sono altine sia in over che senza over cioè 45° C in media in full con orthos. Il procio un E6600 lo tengo ad 1.40V senza problemi.
livorno10
25-01-2008, 17:05
:muro:
Ragazzi, avrei bisogno di aiuto-chiarimento-consiglio......
Sk- P5W DH Deluxe installata nel dicembre 2006 con il bios del dischetto di installazione dell'epoca.(xp-pro)
Oggi monto un Dual Core E6850, mi accorgo che pur vedendo la cpu da 3 Giga, lavora sempre a 2, 4 come la mia ex 6600...
Cosa faccio allora?? mi dico, ''il bios della sk madre non legge la nuova cpu, quindi, vado in asus e mi scarico il bios giusto...''
Dopo i dovuti controlli, (con molta titubanza, dato che non sono un genio su queste cose), scarico il bios 2504 che supporta la e6850 e lo installo tramite asus update....
Spengo.Riavvio ed inizia il cinema.......
Una volta si impianta.
Poi mi esce il messaggio che manca il file system 32|ntoskrnl.exe
questo per 2 3 accensioni.
poi si impianta su : check NVRAM
poi, proprio non si accende pur funzionando il disco fisso,
poi x 2 volte, si accende normalmente dandomi giusta la lettura della cpu,ma veleggiando a 2,4 giga (penso che sia per questo che vada....)
La mia domanda è; dove ho sbagliato??
Dovevo installare i bios in ordine cronologico?
?????????:confused: e mò che faccio??:help:
(a parte il tenerlo acceso per questi giorni di festa............:D )
cOREvENICE
25-01-2008, 17:21
Col nuovo bios finalmente ho trovato stabilità a 400 di fsb,secondo voi rischio qualcosa con vMCH ad 1.75V? Le temperature aimè sono altine sia in over che senza over cioè 45° C in media in full con orthos. Il procio un E6600 lo tengo ad 1.40V senza problemi.
Lascia quei voltaggi a default non cambia nulla.
L'unica cosa che incide è il vcore e vdimm se le ram hanno bisogno di + voltaggio. Hai un vcore altino usa un bel case areato o un impiantino H2O oppure tienilo aperto :D
Lascia quei voltaggi a default non cambia nulla.
L'unica cosa che incide è il vcore e vdimm se le ram hanno bisogno di + voltaggio. Hai un vcore altino usa un bel case areato o un impiantino H2O oppure tienilo aperto :D
non sono proprio d'accordo, se voi salire di fsb con questa mobo devi dare volt al MCH credimi ;)
riokbauto
25-01-2008, 18:32
:muro:
Ragazzi, avrei bisogno di aiuto-chiarimento-consiglio......
Sk- P5W DH Deluxe installata nel dicembre 2006 con il bios del dischetto di installazione dell'epoca.(xp-pro)
Oggi monto un Dual Core E6850, mi accorgo che pur vedendo la cpu da 3 Giga, lavora sempre a 2, 4 come la mia ex 6600...
Cosa faccio allora?? mi dico, ''il bios della sk madre non legge la nuova cpu, quindi, vado in asus e mi scarico il bios giusto...''
Dopo i dovuti controlli, (con molta titubanza, dato che non sono un genio su queste cose), scarico il bios 2504 che supporta la e6850 e lo installo tramite asus update....
Spengo.Riavvio ed inizia il cinema.......
Una volta si impianta.
Poi mi esce il messaggio che manca il file system 32|ntoskrnl.exe
questo per 2 3 accensioni.
poi si impianta su : check NVRAM
poi, proprio non si accende pur funzionando il disco fisso,
poi x 2 volte, si accende normalmente dandomi giusta la lettura della cpu,ma veleggiando a 2,4 giga (penso che sia per questo che vada....)
La mia domanda è; dove ho sbagliato??
Dovevo installare i bios in ordine cronologico?
?????????:confused: e mò che faccio??:help:
(a parte il tenerlo acceso per questi giorni di festa............:D )
Datti una bella lettura alla prima pagina.....
kazama-resurrection86
25-01-2008, 19:05
Datti una bella lettura alla prima pagina.....
è sempre questa la tua risposta---riokbauto--- "datti una bella lettura alla prima pagina" per qualunque cosa è sempre questa la tua risposta, se fosse così il forum sarebbe chiuso in 10 pagine, per cui se ti va di rispondere rispondi in maniera esatta e determinata cercando di risolvere i problemi all' interno del forum, ke è stato creato apposta per questo.
motosensei
25-01-2008, 19:11
Raga ma come faccio a far vedere una chiavetta usb nel dos?cioè nel bios come la devo impostare?
Come Hd non la vede, come Floppy neanche...come la devo impostare?
gRazie :d
livorno10
25-01-2008, 19:44
Datti una bella lettura alla prima pagina.....
Io la prima pagina la ho anche letta, ma visto che la mia ignoranza è abissale non so che cosa devo guardare......:ciapet:
berto1886
25-01-2008, 19:49
Io la prima pagina la ho anche letta, ma visto che la mia ignoranza è abissale non so che cosa devo guardare......:ciapet:
:D :mano:
:muro:
Ragazzi, avrei bisogno di aiuto-chiarimento-consiglio......
Sk- P5W DH Deluxe installata nel dicembre 2006 con il bios del dischetto di installazione dell'epoca.(xp-pro)
Oggi monto un Dual Core E6850, mi accorgo che pur vedendo la cpu da 3 Giga, lavora sempre a 2, 4 come la mia ex 6600...
Cosa faccio allora?? mi dico, ''il bios della sk madre non legge la nuova cpu, quindi, vado in asus e mi scarico il bios giusto...''
Dopo i dovuti controlli, (con molta titubanza, dato che non sono un genio su queste cose), scarico il bios 2504 che supporta la e6850 e lo installo tramite asus update....
Spengo.Riavvio ed inizia il cinema.......
Una volta si impianta.
Poi mi esce il messaggio che manca il file system 32|ntoskrnl.exe
questo per 2 3 accensioni.
poi si impianta su : check NVRAM
poi, proprio non si accende pur funzionando il disco fisso,
poi x 2 volte, si accende normalmente dandomi giusta la lettura della cpu,ma veleggiando a 2,4 giga (penso che sia per questo che vada....)
La mia domanda è; dove ho sbagliato??
Dovevo installare i bios in ordine cronologico?
?????????:confused: e mò che faccio??:help:
(a parte il tenerlo acceso per questi giorni di festa............:D )
Mah mi viene da suggerirti di ripassare tutte le schermate di configurazione del bios, con occhio attento alle impostazioni ide visto che faceva fatica a caricare il bootloader del s.o. e alle impostazioni di frequenza/moltiplicatori etc, magari dopo un clearing della cmos! Magari imposta manualmente i valori della frequenza del bus e della memoria, non lasciando su auto... sappici dire!
cOREvENICE
25-01-2008, 21:38
non sono proprio d'accordo, se voi salire di fsb con questa mobo devi dare volt al MCH credimi ;)
Sulla mia mobo non cambia nulla :boh:
kazama-resurrection86
25-01-2008, 21:45
Sulla mia mobo non cambia nulla :boh:
straquoto anke sulla mia anzi ti dico ke aumentando i votaggi sull mch si abbassa fsb wall creando molte volte instabilità
motosensei
25-01-2008, 23:10
Raga ma come faccio a far vedere una chiavetta usb nel dos?cioè nel bios come la devo impostare?
Come Hd non la vede, come Floppy neanche...come la devo impostare?
gRazie :d
Qualcuno sa dirmi come fare?
motosensei
26-01-2008, 00:39
Ma il dos legge le usb?oppure posso solamente farlo partire da usb?
cOREvENICE
26-01-2008, 06:40
straquoto anke sulla mia anzi ti dico ke aumentando i votaggi sull mch si abbassa fsb wall creando molte volte instabilità
Grazie uno che la pensa come me :D
Per salire in fsb devo dare solo vcore ma le temp schizzano...
Ma visto che sono strastabile a vcore in auto a 3250Mhz con l'ottimo E6600, mi basta.
Vedremo poi con i penryn il dafarsi :sofico:
Rougequellovero
26-01-2008, 07:17
Grazie uno che la pensa come me :D
Per salire in fsb devo dare solo vcore ma le temp schizzano...
Ma visto che sono strastabile a vcore in auto a 3250Mhz con l'ottimo E6600, mi basta.
Vedremo poi con i penryn il dafarsi :sofico:
a me aumentando il Vmch aumenta anche il max FSB....sarà che ho il chipset a liquido,forse...
riokbauto
26-01-2008, 09:18
Se puoi piazzaci anche TAT, sono incuriosito dalla temperatura dei core con il tuo bel sistema di water cooling. :)
Ciao!
Shub
Visto il link alla mia firma x le temp di tat?
Qualcuno sa dirmi come fare?
Per Flasciare il BIOS da chiavetta USB:
Innanzitutto la chiavetta dovrà avere il file system FAT
1: Inserite nella chiavetta il file del bios,da solo,senza rinominarlo.
2: Entrate nel bios con la chiavetta già inserita
3: Andate su: ADVANCED--> USB MASS STORAGE DEVICE CONFIG
4: Vedrete la voce: DEVICE#1: FLASH DISK
5: Alla voce EMULATION TYPE: mettete HARD DISK
6: Riavviate sempre con la chiavetta inserita e potrete usare l'EZ FLASH 2
Grazie uno che la pensa come me :D
Per salire in fsb devo dare solo vcore ma le temp schizzano...
Ma visto che sono strastabile a vcore in auto a 3250Mhz con l'ottimo E6600, mi basta.
Vedremo poi con i penryn il dafarsi :sofico:
a me aumentando il Vmch aumenta anche il max FSB....sarà che ho il chipset a liquido,forse...
aumentando il Vmch naturalmente si deve tener conto di tenere fresco il chipset, io ho una ventola che ci soffia aria e con una mobo rev 1 e vmch a 1,65 arrivo oltre i 400.
non è che la Vmod all'mch serva solo a farlo scaldare di più :D ;)
motosensei
26-01-2008, 10:36
Rio, a me nons erve aggiornare il bios dalla chiavetta a me serve che il dos la riconosca, devo fare delle operazioni in dos, ed ho bisogno di modificare il file che utilizzo quindi una unità come la chiavetta che possa essere riscritta...
però non me la riconosce come HD...
Rio, a me nons erve aggiornare il bios dalla chiavetta a me serve che il dos la riconosca, devo fare delle operazioni in dos, ed ho bisogno di modificare il file che utilizzo quindi una unità come la chiavetta che possa essere riscritta...
però non me la riconosce come HD...
Devi installare driver DOS per USB. A parte che sei off-topic, non per sembrarti scortese, ma forse prima di chiedere e' opportuno cercare con Google:
http://www.google.it/search?q=usb+dos+driver
I primi due link sembrano fare al caso tuo. :rolleyes:
Visto il link alla mia firma x le temp di tat?
Si' grazie, ho notato anche le temp di everest negli screenshot che hai postato. :)
A proposito dell'elettromigrazione, avevi ragione, dipende dalla temperatura e non dal voltaggio, secondo wikipedia. :fagiano:
motosensei
26-01-2008, 17:33
Ho risolto collegando un hd esterno IDE in USB, formattato in Fat 32, fatto partire il bios con il cd di windows ME e visto come C l'hd funziona...grazie a tutti...
Ragazzi una domanda...
Tra un po' dovrò formattare e quindi dare in pasto nuovamente al sistema operativo i driver per il RAID Intel su ICH7R. Tuttavia finora ho usato il floppy, ma ora il lettore floppy non ce l'ho più montato al pc. So che VIsta è in grado di rilevare i driver anche da altri supporti, tra cui anche la pendrive, ma come faccio a mettere i vari file sulla pennetta? Anche perchè dal sito Intel si scarica l'exe che scrive sul floppy, non i singoli file. Oppure nei download c'è anche una versione zippata da decomprimere e copincollare su pendrive? :stordita:
Ragazzi una domanda...
Tra un po' dovrò formattare e quindi dare in pasto nuovamente al sistema operativo i driver per il RAID Intel su ICH7R. Tuttavia finora ho usato il floppy, ma ora il lettore floppy non ce l'ho più montato al pc. So che VIsta è in grado di rilevare i driver anche da altri supporti, tra cui anche la pendrive, ma come faccio a mettere i vari file sulla pennetta? Anche perchè dal sito Intel si scarica l'exe che scrive sul floppy, non i singoli file. Oppure nei download c'è anche una versione zippata da decomprimere e copincollare su pendrive? :stordita:
Hai un MP
Ragazzi una domanda...
Tra un po' dovrò formattare e quindi dare in pasto nuovamente al sistema operativo i driver per il RAID Intel su ICH7R. Tuttavia finora ho usato il floppy, ma ora il lettore floppy non ce l'ho più montato al pc. So che VIsta è in grado di rilevare i driver anche da altri supporti, tra cui anche la pendrive, ma come faccio a mettere i vari file sulla pennetta? Anche perchè dal sito Intel si scarica l'exe che scrive sul floppy, non i singoli file. Oppure nei download c'è anche una versione zippata da decomprimere e copincollare su pendrive? :stordita:
con winimage o floppymage li estrai in una cartella e li metti dove vuoi , a proposito, la P5K mi è morta dopo un mese ed ho rimesso la gloriosa P5W DH Deluxe che avevo nell'armadio :) troppo migliore!
kazama-resurrection86
26-01-2008, 18:22
con winimage o floppymage li estrai in una cartella e li metti dove vuoi , a proposito, la P5K mi è morta dopo un mese ed ho rimesso la gloriosa P5W DH Deluxe che avevo nell'armadio :) troppo migliore!
anke della p5B deluxe, ammettilo!!!
aumentando il Vmch naturalmente si deve tener conto di tenere fresco il chipset, io ho una ventola che ci soffia aria e con una mobo rev 1 e vmch a 1,65 arrivo oltre i 400.
non è che la Vmod all'mch serva solo a farlo scaldare di più :D ;)
A me se non alzo il vMCH la sk madre si pianta a 350 di fsb. Il procio lo tengo ad 1.40 e la temp in full orthos nn supera mai i 57 gradi. Mettendolo a 3600 con vcore ad 1.50 si che aumentano troppo le temperature. Le ram invece sono delle g.skill PK tenute ad 800 quindi le ho lasciate a 2.0v.
con winimage o floppymage li estrai in una cartella e li metti dove vuoi
Thanks! :D
Tommy_83
26-01-2008, 18:34
Addio ragazzi mi trasferisco,ho preso la p5e.:O chi mi ama mi segua:asd:
Addio ragazzi mi trasferisco,ho preso la p5e.:O chi mi ama mi segua:asd:
Ottimo upgrade! :D
Tommy_83
26-01-2008, 18:36
l'ho montata proprio ieri notte. dopo installo windows e vediamo come se la cava..:)
Paghor87
26-01-2008, 19:40
Siamo alla pagina "666" number of the beast:Perfido:
Siamo alla pagina "666" number of the beast:Perfido:
Veramente siamo a pag. 999 :D
Paghor87
26-01-2008, 19:57
io visualizzo 12 risposte a pagina sara x questo:Prrr:
io visualizzo 12 risposte a pagina sara x questo:Prrr:
:D
berto1886
26-01-2008, 23:52
Siete un pò ot... :D
l'ho montata proprio ieri notte. dopo installo windows e vediamo come se la cava..:)
Penso proprio che rimarrai deluso....
cOREvENICE
27-01-2008, 06:40
Addio ragazzi mi trasferisco,ho preso la p5e.:O chi mi ama mi segua:asd:
Mai!!!! :D
........."666" number of the beast:Perfido:
ancora + OT
:ave::ave::ave:http://img210.imageshack.us/img210/6189/numberofthebeastpq3.jpg :D
Paghor87
27-01-2008, 11:05
ragazzi con questo mio ultimo messaggio chiudiamo l'OT:O
fantastici gli iron maiden e sopratutto questo album
http://www.geocities.com/necrobuchter/dodpost.jpg
anke della p5B deluxe, ammettilo!!!
no, per me in default si equivalgono la cosa che ha a favore in più la P5B Deluxe è che hà 6 porte sata e invece la P5W DH solo 3 e 1 sola rossa che vede come master, anche io ci hò istallato Vista su quella rossa, xp 32 su una nera e xp 64 sull'altra nera , ci mette un pò di più a partire ma con F8 scelgo da quale parte andare....ora in settimana in sostituzione della ciofeca P5K mi dovrebbe arrivare la Asus P5E...ma non sò se la monterò subito , mi tocca reistallare tutto...ma forse la curiosità prevarrà...e mi toccherà rilavorare :D :D
Ragazzi,ho messo Vista 64bit su questa Main ma non mi funziona Intel TAT....Fa cosi' anche a voi?C'è un modo per farlo funzionare?
GRAZIE
kazama-resurrection86
27-01-2008, 14:54
Mai!!!! :D
secondo me ki si compra una p5e oppure una maximus deve avere qualke rotella fuori posto, fino a ieri ero anke io nella stessa situazione, ma quando ho visto un benk(3d marck 06) del mio amico ke possiede una maximus sono rimasto stupito: 1000mhz in + di processore per fare 200punti o poco + nel cpu score senza parlare del punteggio globale ke stavamo quasi in linea per una manciata di punti. Senza complicare il discorso: maximus, lanparty sono soldi sprecati per ki ha desiderio di cambiare una p5w dh, quest' ultima è la skeda kon latenze del chipset + basse; le altre citate prima per essere stabili a 1600fsb hanno latenze + rilassate, io ho montato personalmente qualke mese fa una p5e ke nn cambia da una maximus o quel ke sia e ho notato ke per installare il win ci ho messo mezza giornata, con la mia in firma ci metto 15min per formattare e installare il win, ho detto tutto
kazama-resurrection86
27-01-2008, 15:03
no, per me in default si equivalgono la cosa che ha a favore in più la P5B Deluxe è che hà 6 porte sata e invece la P5W DH solo 3 e 1 sola rossa che vede come master, anche io ci hò istallato Vista su quella rossa, xp 32 su una nera e xp 64 sull'altra nera , ci mette un pò di più a partire ma con F8 scelgo da quale parte andare....ora in settimana in sostituzione della ciofeca P5K mi dovrebbe arrivare la Asus P5E...ma non sò se la monterò subito , mi tocca reistallare tutto...ma forse la curiosità prevarrà...e mi toccherà rilavorare :D :D
in primo, ti dico ke ora a default stanno quasi vicine, prima nn era così, secondo parlando dell oc ki possiede una b deluxe pensa di possedere uno shuttle senza capire ke kon un quad si ferma anke lei a 375fsb massimo massimo a 385fsb per cui anke il discorso oc stiamo là; terzo vedi ke ci sono anke le porte dell ez nn so se sai una delle 2 funziona poi anke quella del j micron funziona;un ultima cosa il secondo canale ide??? bahh vedi tu
no, per me in default si equivalgono la cosa che ha a favore in più la P5B Deluxe è che hà 6 porte sata e invece la P5W DH solo 3 e 1 sola rossa che vede come master, anche io ci hò istallato Vista su quella rossa, xp 32 su una nera e xp 64 sull'altra nera , ci mette un pò di più a partire ma con F8 scelgo da quale parte andare....ora in settimana in sostituzione della ciofeca P5K mi dovrebbe arrivare la Asus P5E...ma non sò se la monterò subito , mi tocca reistallare tutto...ma forse la curiosità prevarrà...e mi toccherà rilavorare :D :D
Scusa jedy48 ma le porte di colore arancioni dovrebbero funzionare lo stesso come sata normali??
Perche io o attacato un hard disk sata e installato xp 64bit e funziona.
Ora mi chiedo posso avere problemi di instabilita????
cOREvENICE
27-01-2008, 19:50
Scusate solo alberobello :D ha montato un penryn quad Core 2 Extreme QX6950 :eek: su sta main?
Scusa jedy48 ma le porte di colore arancioni dovrebbero funzionare lo stesso come sata normali??
Perche io o attacato un hard disk sata e installato xp 64bit e funziona.
Ora mi chiedo posso avere problemi di instabilita????
sinceramente io lo uso sata in AHCI e sulla porta arancione non funzionava, te su quale lo hai messo ?la 1° da sinistra o la seconda? domani semmai provo
berto1886
28-01-2008, 09:11
Mai!!!! :D
Io mi faccio un'altro pc cn la P5E ma la p5w continua a vivere!!
Io mi faccio un'altro pc cn la P5E ma la p5w continua a vivere!!
Siamo in 2! ;)
Anche se sono indeciso se andare sulla P5E o rimanere su una più tranquilla P5K-PRO... Valuterò... :)
riokbauto
28-01-2008, 09:21
secondo me ki si compra una p5e oppure una maximus deve avere qualke rotella fuori posto, fino a ieri ero anke io nella stessa situazione, ma quando ho visto un benk(3d marck 06) del mio amico ke possiede una maximus sono rimasto stupito: 1000mhz in + di processore per fare 200punti o poco + nel cpu score senza parlare del punteggio globale ke stavamo quasi in linea per una manciata di punti. Senza complicare il discorso: maximus, lanparty sono soldi sprecati per ki ha desiderio di cambiare una p5w dh, quest' ultima è la skeda kon latenze del chipset + basse; le altre citate prima per essere stabili a 1600fsb hanno latenze + rilassate, io ho montato personalmente qualke mese fa una p5e ke nn cambia da una maximus o quel ke sia e ho notato ke per installare il win ci ho messo mezza giornata, con la mia in firma ci metto 15min per formattare e installare il win, ho detto tutto
mi sa proprio che hai ragione...
cOREvENICE
28-01-2008, 09:36
Raga TEST con delle Kingston ValueRAM 1GB PC2-6400
con CHIP ELPIDA -8E-E @900 4-4-4-10 2.5v 30 minuti di memtest (poi mi son rotto :D )
Latenza 48.7 ns ;)
http://img518.imageshack.us/img518/6218/cachememking444if1.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cachememking444if1.png)
sinceramente io lo uso sata in AHCI e sulla porta arancione non funzionava, te su quale lo hai messo ?la 1° da sinistra o la seconda? domani semmai provo
la senconda a destra,nel bios o attivato la modalita ahci e sempre nel bios in chipset la voce jmicron enable modalita AHCI,nelle opzioni di boot me lo segna come EXSTERNAL HARD DISK 0,per entrare in xp64 basta che nel bios opzioni boot e cambio l'hard disk
Io mi faccio un'altro pc cn la P5E ma la p5w continua a vivere!!
la volevo anchio ma mi sono pentito dopo aver letto i post di quella scheda sul forum, TUTTI hanno qualche problema....allora rimango acora con la P5W DH e la P5B DEluxe e stò a vedere tra un pò ;)
la senconda a destra,nel bios o attivato la modalita ahci e sempre nel bios in chipset la voce jmicron enable modalita AHCI,nelle opzioni di boot me lo segna come EXSTERNAL HARD DISK 0,per entrare in xp64 basta che nel bios opzioni boot e cambio l'hard disk
grazie mille proverò, ma pigiando F8 non lo fà scegliere da li? :confused:
grazie mille proverò, ma pigiando F8 non lo fà scegliere da li? :confused:
non o mai provato,io di solito entro nel bios per cambiare hard disk,anzi adesso voglio installare un programma che mi permetta di scegliere sistema,per non dovere entrare sempre nel bios................:D
non o mai provato,io di solito entro nel bios per cambiare hard disk,anzi adesso voglio installare un programma che mi permetta di scegliere sistema,per non dovere entrare sempre nel bios................:D
no, metti un disco predefinito, cioè quello che usi di più nel bios alla voce Boot Sector Priority io hò messo come ° il floppy (non si sà mai...) 2° il master.DVD e 3° l'hard disck che voglio io, poi quando avvio e cè la schermata della scheda madre pigiando F8 ti appare il menù di avvio e scegli da quale disco partire , molto comodo e più pratico di un boot manager che si becca tutti i file boot.ini che se poi si incasina sono dolori...:)
berto1886
28-01-2008, 14:36
Siamo in 2! ;)
Anche se sono indeciso se andare sulla P5E o rimanere su una più tranquilla P5K-PRO... Valuterò... :)
:mano: io vado sulla P5E3 Deluxe
Vi informo che e' uscito un nuovo bios,non so se e' beta
non si va piu' alla fine con questi bios................bohooooooo:D
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/P5WDH2602.zip
kazama-resurrection86
28-01-2008, 16:16
:mano: io vado sulla P5E3 Deluxe
secondo me cambiare skeda con un altra asus significa rimanere allo stesso punto ossia comprare la skeda 2 volte, "Se" si vuol fare la scelta, meglio prendere DFI x38 al- stai sicuro ke hai un altra skeda ke puoi manovrare come vuoi
cOREvENICE
28-01-2008, 20:27
Vi informo che e' uscito un nuovo bios,non so se e' beta
non si va piu' alla fine con questi bios................bohooooooo:D
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/P5WDH2602.zip
Thanks ;)
Ma nella pagina non compare :eek:
Dove lo hai preso :confused:
secondo me cambiare skeda con un altra asus significa rimanere allo stesso punto ossia comprare la skeda 2 volte, "Se" si vuol fare la scelta, meglio prendere DFI x38 al- stai sicuro ke hai un altra skeda ke puoi manovrare come vuoi
Perchè si dovrebbe passare a Dfi quando mi sono sempre trovato alla grande con Asus e quando le mobo Asus sono tutt'ora al top della qualità?
Con questo non voglio sminuire assolutamente il valore di DFI ma visto che ho girato diverse mobo Asus anche in passato e non ho mai avuto problemi, chi me lo fa fare di abbandonare queste mobo per passare ad altre marche?
cOREvENICE
28-01-2008, 21:08
Perchè si dovrebbe passare a Dfi quando mi sono sempre trovato alla grande con Asus e quando le mobo Asus sono tutt'ora al top della qualità?
Con questo non voglio sminuire assolutamente il valore di DFI ma visto che ho girato diverse mobo Asus anche in passato e non ho mai avuto problemi, chi me lo fa fare di abbandonare queste mobo per passare ad altre marche?
Quoto le Asus sono le migliori per un Desktop :cool:
Qualcuno ha messo sù il Bios nuovo? :help:
ma il nuovo bios sul sito dell'asus non c'è!!
cOREvENICE
28-01-2008, 22:18
ma il nuovo bios sul sito dell'asus non c'è!!
Il link sopra funziona ma non si sà se è beta o no e soprattutto che novità porta :confused:
MAI giocare con i bios, aggiornarli SOLO IN CASO DI EFFETTIVA NECESSITA' , è una vecchia regola ma BUONA :read:
cOREvENICE
28-01-2008, 22:37
Quì c'è un tipo che lo ha messo sù ed ha testato un E8400 :D
stabile a 3600 ma si lamenta che non può impostare i timings delle ram...
vuole cambiare la main :doh:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=2732022
Ed aggiunge: core minimum is still to high for 45nm and needs to be set to auto with bios 2602
MAI giocare con i bios, aggiornarli SOLO IN CASO DI EFFETTIVA NECESSITA' , è una vecchia regola ma BUONA :read:
si hai ragione,meglio non cambiare se tutto va perfettamente!!
avevo pensato di cambiare ma la mobo ancora va che è una meraviglia!!grande p5w dh:D :D
Quì c'è un tipo che lo ha messo sù ed ha testato un E8400 :D
stabile a 3600 ma si lamenta che non può impostare i timings delle ram...
vuole cambiare la main :doh:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=2732022
Ed aggiunge: core minimum is still to high for 45nm and needs to be set to auto with bios 2602
oltre a questo se ci fai caso puoi vedere che si parla di Vmch per essere stabili a alti fsb ;)
riokbauto
28-01-2008, 23:22
io resto con questa mobo....
http://img117.imageshack.us/img117/2330/catturaridimensionareqd6.jpg
975x ha latenze mooolto + basse
e basta 1 400 di fsb per farti rullare a dovere
guardate le latenze delle mie cellshock...
cOREvENICE
29-01-2008, 07:52
:eek:
Poi provo a 8x a 400 anche io :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.