PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

cOREvENICE
17-04-2008, 20:36
OT: avete visto come si scarica ora da rapidshare :asd:

gulligulli
17-04-2008, 21:01
Questa scheda ha 5 ingressi sata , volevo chiedere visto che ho i primi tre impegnati da Hard Disk , volevo aggiungere un masterizzatore bluray. Posso collegarlo ad uno dei due connettori di colore arancione? LE configurazioni del Bios sono quelle di default . Oppure li si possono mettere solo Harddisk in coppia per il discorso RAID?
Spero che la domanda non sia troppo stupida , Grazie
:help: :help:

Rougequellovero
17-04-2008, 21:11
Questa scheda ha 5 ingressi sata , volevo chiedere visto che ho i primi tre impegnati da Hard Disk , volevo aggiungere un masterizzatore bluray. Posso collegarlo ad uno dei due connettori di colore arancione? LE configurazioni del Bios sono quelle di default . Oppure li si possono mettere solo Harddisk in coppia per il discorso RAID?
Spero che la domanda non sia troppo stupida , Grazie
:help: :help:

quelle arancioni puoi usarle anche una singolarmente. non ho mai provato a mettere un mastwrizzatore sata su quelle porte, ma al max sposti un HD su quelle e metti il blu-ray sulle nere.

Dr. Poe
17-04-2008, 21:34
lasciala senza alimentazione per qualche minuto e magari stacca la batteria,poi riprova.
Se non riparte mi dispiace ma devi fare RMA!!!

eh ok ma è vecchia di un anno e mezzo :<
non credo me la sistemino in garanzia...

:muro:

omero87
17-04-2008, 22:45
ragazzi per favore aiutatemi quando imposto le ventole in stato perfomance o silence non succede nulla non sento nè l'aumento del numero di giri nè la diminuizione nel secondo caso...com'è possibile?cos'è che non va?

bebetosh
17-04-2008, 23:01
Ciao a tutti, ho appena preso la P5W :D e gli ho mantato 4Gb (2x2) e un bell' 8400. Ho un problema a cui non ho trovato risposta. Se vado a vedere le informazioni di sistema dal bios vedo che mi riconosce i 4gb di ram, ma poi ad Appropriated mette 896Mb e in windows (vista 64) me ne riconosce 3.2Gb. Sapete qual'è il rimedio?

Grazie a tutti

s.giampy
18-04-2008, 08:14
Devi abilitare una funzione sul bios...ma non ricordo quale ora...parola ai più espertiì!!
Vedrai che presto riceverai più info!
:)

stook_84
18-04-2008, 08:27
salve, avendo seguito i settings nel primo post a inizio thread mi consigliereste dei valori per le ram? ho le team group elite come ram grazie!!

cOREvENICE
18-04-2008, 08:58
Ciao a tutti, ho appena preso la P5W :D e gli ho mantato 4Gb (2x2) e un bell' 8400. Ho un problema a cui non ho trovato risposta. Se vado a vedere le informazioni di sistema dal bios vedo che mi riconosce i 4gb di ram, ma poi ad Appropriated mette 896Mb e in windows (vista 64) me ne riconosce 3.2Gb. Sapete qual'è il rimedio?

Grazie a tutti

-si entra nel bios
-advanced
-chipset
-memory remap feature
-enable

Non hai fatto una bella accoppiata mobo/cpu :stordita:

s.giampy
18-04-2008, 09:49
Perchè, che così consigli come CPU per sfruttare al meglio questa mobo?!
Io ho un q6600 step go, e stavo pensando a qualcos'altro...consigli?!?!
:)

Spank
18-04-2008, 10:06
Ciao a tutti, ho appena preso la P5W :D e gli ho mantato 4Gb (2x2) e un bell' 8400. Ho un problema a cui non ho trovato risposta. Se vado a vedere le informazioni di sistema dal bios vedo che mi riconosce i 4gb di ram, ma poi ad Appropriated mette 896Mb e in windows (vista 64) me ne riconosce 3.2Gb. Sapete qual'è il rimedio?


bisogna attivare il memory remap nel bios (mi sembra sia nel menu chipset) ;)
EDIT: non ho visto che avevano già risp. :p :D

grazie spank!:)
mi sei stato di aiuto:p
ho settato la cpu a 333 di frequenza e messo tutto come descrizione della prima pagina del thread.
adesso va a 3ghz, la ram l'ho impostata alla freq. 667 (ho 2 moduli da 1gb l'uno corsair).


bene, magari se la ram regge prova a tenerla in async con frequenza + elevata ;)

byez!

omero87
18-04-2008, 10:09
quando comprai questa scheda madre circa 1 anno e mezzo fa e mettevo l'opzione performance mode sentivo girare velocemnte la ventola della scheda viedo...adesso che ho installato l'ultimo bios non me lo fa più...qualcuno può confermarmi quello che sto dicendo?

Zagor4
18-04-2008, 10:19
quando comprai questa scheda madre circa 1 anno e mezzo fa e mettevo l'opzione performance mode sentivo girare velocemnte la ventola della scheda viedo...adesso che ho installato l'ultimo bios non me lo fa più...qualcuno può confermarmi quello che sto dicendo?

Io penso che quell'opzione serva solo per incrementare/decrementare i giri delle FAN di sistema, non quella della scheda video !!

Se vuoi modificare la velocità della FAN della Scheda Video devi installare RIVA TUNER.

Ciao ciao !

Horizont
18-04-2008, 19:40
ragazzi, qualcuno ha linux installato su questa mobo? io ancora non riesco a farlo andare...preciso che è la prima volta che lo installo però non sono mai riuscito a far riconoscere i lettori e quindi a installare linux (in particolare kubuntu e open suse)
come devo fare? :mc:

jedy48
18-04-2008, 19:49
ragazzi, qualcuno ha linux installato su questa mobo? io ancora non riesco a farlo andare...preciso che è la prima volta che lo installo però non sono mai riuscito a far riconoscere i lettori e quindi a installare linux (in particolare kubuntu e open suse)
come devo fare? :mc:

i lettori sono sata? a me con i lettori /masterizzatori ide funziona

Horizont
18-04-2008, 19:54
i lettori sono sata? a me con i lettori /masterizzatori ide funziona

no sono ide :cry:
però stanno montati sul j-micron se non mi ricordo male, non è che quello può dare problemi?

TNOTB
18-04-2008, 20:06
Ciao a tutti,
ho preso un barracuda 500Gb e vorrei passare i due vecchi maxtor in raid 0 sull'ich7... mi è sorto un dubbio xò...
...siccome vorrei collegare il seagate sul rimanente canale sata intel, avrei problemi col raid?:rolleyes:

kazama-resurrection86
18-04-2008, 23:17
è ancora valida, imho
e poi è sempre una versione "deluxe" con feature interessanti
(se poi guardiamo il lato oc, ovviamente i chipset + recenti salgono meglio e hanno un maggiore supporto alle nuove cpu e kit di ram)
Le prestazioni, a parità di fsb e settaggi, penso siano pressochè simili ad altri chipset intel (contando poi che sul chipset 975x i timings delle memorie sono un po' + spinti)

byez!

quotone!!! questa mobo nn è obsoleta per nulla, lasciate perdere ciò ke dice jedy48 tanto compra mobo secondo lui + performanti e dopo un pò riprende la p5w kissà il motivo, come vedete dalla firma l ho cambiata con una DFI x38 solo per oc senza capire ke quando viene spremuto hw a dovere i componenti vivono d- anke per le DFI, per cui tenere la p5w è un vantaggio poikè il 975x è un chip ke a mio avviso deve essere ancora battuto basta vedere a parità di frequenze anke in oc tipo un q6600 a 350*9 fa + punti rispetto alle rivali senza parlare delle ram quello è un discorso a parte perkè sono rimasto sbalordito nel vedere le stesse ram kon frequenze + basse rispetto alla DFI tipo ddr 1050 su p5w dh e 1170 su dfi kon fsb + spinto, behh la p5w vince nell everest nel test delle memorie, e poi considerano sta mobo obsoleta, nn so ke dire a sta gente, la mobo ha 2 anni e ancora devono fare una ke sia ai suoi livelli a parità di frequenza

morpheus1210
19-04-2008, 00:53
è possibile installare una versione precedente del bios rispetto a quella installata?

omero87
19-04-2008, 01:31
ho installato l'ultima versione del bios però non riesco a impostare il moltiplicatore io vorrei scenderlo a 6 ma rimane ad 8 che posso fare??

gulligulli
19-04-2008, 08:23
ragazzi, qualcuno ha linux installato su questa mobo? io ancora non riesco a farlo andare...preciso che è la prima volta che lo installo però non sono mai riuscito a far riconoscere i lettori e quindi a installare linux (in particolare kubuntu e open suse)
come devo fare? :mc:

Io uso con questa mobo , regolarmente ubuntu che è una delle distro Linux migliori in assoluto basata su Debian. NEssun problema Hardware , mi ha riconosciuto anche il Wifi(che on uso normalmente) e la SS2 che ho installato per vedere la TV sat. Il sistema si avvia in 30 sec.Aggiungo che con questa mobo ti puoi anche fare un “Hackintosh" che non ho fatto perchè sono ultra soddisfatto di Linux.
A questo link trovi il discorso sullìHackintosh e il riferimenti alla mobo.
http://www.chicchedicala.it/2007/12/09/costruire-un-hackintosh-mac-con-il-sistema-operativo-leopard-guida-passo-passo/

Rougequellovero
19-04-2008, 08:27
è possibile installare una versione precedente del bios rispetto a quella installata?

Si devi farlo però con l'avvio in DOS e l'uso di AFUDOS 2.07!

cOREvENICE
19-04-2008, 09:37
Buongiorno ragazzi ;) novità per il supporto del Q9300?

jedy48
19-04-2008, 09:45
no sono ide :cry:
però stanno montati sul j-micron se non mi ricordo male, non è che quello può dare problemi?

il cavo non lo hai attaccato al connettore blu? quello ide , poi da esplora risorse vedi i lettori/masterizzatori? il JMicron è abilitato nel bios? poi scarica semmai i driver Jmicron e istallali ma in modalità IDE :)

omero87
19-04-2008, 09:55
ho installato l'ultima versione del bios però non riesco a impostare il moltiplicatore io vorrei scenderlo a 6 ma rimane ad 8 che posso fare??

mi riquoto ho provato in tutte le maniere ma non vuole impostarsi a 6

Rougequellovero
19-04-2008, 10:19
mi riquoto ho provato in tutte le maniere ma non vuole impostarsi a 6

Nel bios c'è solo quella voce per modificare il molti,quindi se non ci riesci c'è poco da chiedere...aspetta un altro bios!

omero87
19-04-2008, 10:22
ma ho montato un procio e6400 e quando imposto il c1 mode il moltiplicatore scende da 8 a 6 quando la cpu non è sotto stress

Horizont
19-04-2008, 11:11
il cavo non lo hai attaccato al connettore blu? quello ide , poi da esplora risorse vedi i lettori/masterizzatori? il JMicron è abilitato nel bios? poi scarica semmai i driver Jmicron e istallali ma in modalità IDE :)

1)si
2)si, li vedo e funzionano correttamente su winxp
3)il j-micron è attivato sennò non soddisferei la 2
4)ottimo consiglio, ora vedo per questa cosa...mi sa proprio che l avevo installati in sata.

grazie 1000 :D

Mr. G87
19-04-2008, 11:15
ragazzi, qualcuno ha linux installato su questa mobo? io ancora non riesco a farlo andare...preciso che è la prima volta che lo installo però non sono mai riuscito a far riconoscere i lettori e quindi a installare linux (in particolare kubuntu e open suse)
come devo fare? :mc:

Ciao, linux con questa mobo ha ancora qualche problema, io ho 2 lettori ottici uno sata (non riconosciuto) collegato alla porta 4 e uno ide collegato al connetore azzurro e questo viene visto corretamente e funziona. mi vede correttamente tutti gli hdd collegati sul chip intel e quello sul chip ez beckup (jmicron se nn ricordo male per intenderci le porte arancioni).. l'unica cosa devi solo fare diversi tentativi in caso di hdd sata in quanto a me non rilevava per l'installazione gli hdd sul intel e ho dovuto spostare l'hdd fino a trovare la configurazione giusta, però ciò accade solo con alcune distro se nn ricordo male fedora non aveva di questi problemi, ma la provai quasi un anno fa quindi nn ricordo bene se era pienamente compatibile...
spero di esserti stato di aiuto..

Horizont
19-04-2008, 11:37
Ciao, linux con questa mobo ha ancora qualche problema, io ho 2 lettori ottici uno sata (non riconosciuto) collegato alla porta 4 e uno ide collegato al connetore azzurro e questo viene visto corretamente e funziona. mi vede correttamente tutti gli hdd collegati sul chip intel e quello sul chip ez beckup (jmicron se nn ricordo male per intenderci le porte arancioni).. l'unica cosa devi solo fare diversi tentativi in caso di hdd sata in quanto a me non rilevava per l'installazione gli hdd sul intel e ho dovuto spostare l'hdd fino a trovare la configurazione giusta, però ciò accade solo con alcune distro se nn ricordo male fedora non aveva di questi problemi, ma la provai quasi un anno fa quindi nn ricordo bene se era pienamente compatibile...
spero di esserti stato di aiuto..

ho provato con i jmicron installati in Standard IDE ma non funge comunque...io fin ora ho provato opensuse e kubuntu, le ultime versioni, ma non riesco ancora a farli riconoscere. a questo punto provo a cambiare qualcosa a livello hardware.

Mr. G87
19-04-2008, 11:40
ho provato con i jmicron installati in Standard IDE ma non funge comunque...io fin ora ho provato opensuse e kubuntu, le ultime versioni, ma non riesco ancora a farli riconoscere. a questo punto provo a cambiare qualcosa a livello hardware.

immagino che non ti riconosce gli hdd giusto? per non fraintendere...

cmq prova a spostare l'hdd e/o i lettori su un altro controller..

albyzaf
19-04-2008, 12:18
ciao a tutti, domandina veloce-veloce:
cosa succede se clono gli hd che ho sull'az backup, visti come uno unico (raid 0 tra 2 dischi)?
l'hd nuovo (singolo ovviamente) funziona? posso metterlo su qualunque porta?

grazie

Horizont
19-04-2008, 13:01
immagino che non ti riconosce gli hdd giusto? per non fraintendere...

cmq prova a spostare l'hdd e/o i lettori su un altro controller..

no no, non mi riconosceva i lettori ottici.
cmq ora funziona, ho installato kubuntu :)
ho invertito l'hd che era sul connettore blu sul nero e viceversa per i lettori. però ora avrei altri 2 problemucci meno gravi che però non sono attinenti alla mobo...

Mr. G87
19-04-2008, 14:00
ciao a tutti, domandina veloce-veloce:
cosa succede se clono gli hd che ho sull'az backup, visti come uno unico (raid 0 tra 2 dischi)?
l'hd nuovo (singolo ovviamente) funziona? posso metterlo su qualunque porta?

grazie
bella domanda, in teoria dovrebbe funzionare, in pratica non so..
ma sull'hdd hai installato un SO o ci sono solo dati?

no no, non mi riconosceva i lettori ottici.
cmq ora funziona, ho installato kubuntu :)
ho invertito l'hd che era sul connettore blu sul nero e viceversa per i lettori. però ora avrei altri 2 problemucci meno gravi che però non sono attinenti alla mobo...
perfetto...

cOREvENICE
19-04-2008, 14:37
Su sta mobo gira pure Mac OSX :sofico:

Dr. Poe
19-04-2008, 16:02
salve, da un paio di giorni ho un problema molto grave: all'avvio, dopo la schermata di POST compare quella del controller JMICRON e il pc si blocca su "detecting drives, please wait ..." e non va più avanti.

non riesco neanche ad entrare nel BIOS, perchè mi fa passare per forza in quella schermata!!

ho provato a staccare tutte le periferiche ide e sata, ma non cambia niente. ho provato a resettare il BIOS ma non è servito a nulla (a dire la verità non so neanche se effettuo la procedura correttamente, da cosa si capisce se il bios è resettato?)

che cosa può essere successo?

lasciala senza alimentazione per qualche minuto e magari stacca la batteria,poi riprova.
Se non riparte mi dispiace ma devi fare RMA!!!

niente, ho provato più volte, ma non va

resetto il bios, e quando riavvio il pc per non si accende più neanche il monitor, devo fare 5-6 tentativi e poi riesco, e si blocca sempre sulla schermata del controller jmicron

jedy48
19-04-2008, 17:11
Su sta mobo gira pure Mac OSX :sofico:

in virtualizzazione?

TNOTB
19-04-2008, 18:39
Ciao a tutti,
ho preso un barracuda 500Gb e vorrei passare i due vecchi maxtor in raid 0 sull'ich7... mi è sorto un dubbio xò...
...siccome vorrei collegare il seagate sul rimanente canale sata intel, avrei problemi col raid?:rolleyes:

Mi quoto... il 3°canale intel funzionerebbe normalmente? o essendo impostato come raid il controller funzionerebbe solo in tale modalità?

Grazie

maxVi
19-04-2008, 19:03
in virtualizzazione?

no ;)

http://wiki.osx86project.org/wiki/index.php/HCL_10.5.2#Asus

albyzaf
19-04-2008, 19:14
bella domanda, in teoria dovrebbe funzionare, in pratica non so..
ma sull'hdd hai installato un SO o ci sono solo dati?


c'e' win xp pro sp2

hwdavidhw
19-04-2008, 21:57
Salve amici!
ce' qualkuno che ha monatato il dissipatore max orb su questa scheda?
avrei il terrore , se lo dovessi acquistare che mi tocchi sul northbridge o sulle alette alla destra del socket:rolleyes:

bebetosh
20-04-2008, 02:04
-si entra nel bios
-advanced
-chipset
-memory remap feature
-enable

Non hai fatto una bella accoppiata mobo/cpu :stordita:
perfetto,ti ringrazio. appena torno a casa faccio subito la prova.
Grazie ancora.

Ps
come mai dici che non è una bella accoppiata? ( o era una battuta sarcastica?)

cOREvENICE
20-04-2008, 09:49
perfetto,ti ringrazio. appena torno a casa faccio subito la prova.
Grazie ancora.

Ps
come mai dici che non è una bella accoppiata? ( o era una battuta sarcastica?)

Per quella cpu ci và una mobo che superi i 500 di fsb con almeno il P35 una P5K fsb 1333 per sfruttarla a dovere se fai oc.
Cmq dicci come và sulla P5W DH ;)

PaVi90
20-04-2008, 10:07
Per quella cpu ci và una mobo che superi i 500 di fsb con almeno il P35 una P5K fsb 1333 per sfruttarla a dovere se fai oc.
Cmq dicci come và sulla P5W DH ;)

Quoto :D

E dicci se raggiungi/superi il muro dei 400 MHz di BUS! :mc:

Rougequellovero
20-04-2008, 10:45
Mi quoto... il 3°canale intel funzionerebbe normalmente? o essendo impostato come raid il controller funzionerebbe solo in tale modalità?

Grazie

Certo che funziona normalmente come HD singolo!;)

TNOTB
20-04-2008, 11:44
Certo che funziona normalmente come HD singolo!;)

Perfetto! grazie 1000 e buona domenica :)

omero87
20-04-2008, 17:00
ho provato a installare 2 moduli da 1 gb e 2 da 512 Mb ma il pc non si avvia non parte neanche la schermata del bios..cosa posso fare??grazie :help: :help:

berto1886
20-04-2008, 22:24
togli i due banchi da 512

omero87
21-04-2008, 09:19
togli i due banchi da 512

non c'è proprio modo di utilizzarli questi due banchi da 512 MB?

berto1886
21-04-2008, 09:33
non c'è proprio modo di utilizzarli questi due banchi da 512 MB?

mi sa proprio di no

omero87
21-04-2008, 10:01
mi sa proprio di no

sapresti tecnicamente il perchè?grazie

Mr. G87
21-04-2008, 11:17
ho provato a installare 2 moduli da 1 gb e 2 da 512 Mb ma il pc non si avvia non parte neanche la schermata del bios..cosa posso fare??grazie :help: :help:

prova a impostare le latenze by spd, se non hanno la stessa frequenza, se nn dovesse funzionare alza il voltaggio di uno step, magari i moduli da 512 vogliono 2v mentre le altre vogliono 1,8.., metti su auto la voce dram thro..., prova così se al max nn funziona fai un clear cmos lasciando su tutte le memorie magari rimettendo tutto a def il bios le rileva correttamente...

Ps come hai messo i moduli di ram, nel senso quelle da 1gb nello slot dello stesso colore?

omero87
21-04-2008, 11:21
sisi sugli slot dello stesso colore

Rougequellovero
21-04-2008, 11:32
sapresti tecnicamente il perchè?grazie

Se metti Ram di tipo diverso, ti può capitare di avere Timings diversi e voltaggi diversi, quindi se hai stabilità con una coppia puoi nn ottenerla con l'altra.

thespoon
21-04-2008, 17:04
Buongiorno ragazzi ;) novità per il supporto del Q9300?

Delle novità le avrei. Ho cambiato l'alimentatore,ho messo un 620W real power della cool master (prima avevo un 500w normale) e finalmente ho risolto tutti i problemi di reboot, il pc è tornato a funzionare perfettamente, più veloce che mai, massima stabilità. Rimangono tutti i problemi legati al BIOS, l'ultima versione permette il supporto di questa CPU, ma non permette la regolazione di molte voci, dalla velocità delle ventole, alla disabilitazione delle periferiche hardware (lan, scheda audio,wi-fi,firewire) e sembra dare qualche problema anche con il settaggio del moltiplicatore...
A questo punto rimane da aspettare il nuovo Bios e tutto sarà ok, altro che MOBO obsoleta...

Per quanto riguarda il problema degli 820mb di ram appropriated dal Bios, pur disabilitando il Memory remap Feature tengo a precisare una cosa importante per chi come me monta 4gb di ram. Solo i sistemi a 64bit sono in grado di vedere 4 gb di ram. Windows xp 32bit arriva a gestire max 3gb di ram, e la stessa cosa Vista 32bit senza SP1. Il SP1 di Vista permette infatti di montare fino a 8gb.

omero87
21-04-2008, 23:41
ho un procio e 6400 e il moltiplicatore non riesco a impostarlo ma rimane sempre fisso su 8...cosa posso fare??ho provato pure a disabilitare tutte le funzioni che si trovano nella stessa schermata ma nulla...ad esempio quando entro nel bios trovo modify ratio .... su 6 mentre la voce sopra mi da ancora il moltiplicatore ad 8....:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

P.S. Ho l'ultimo bios....c'è un modo alternativo al alt+F2 per installare radicalmente il bios??

berto1886
22-04-2008, 08:54
Se metti Ram di tipo diverso, ti può capitare di avere Timings diversi e voltaggi diversi, quindi se hai stabilità con una coppia puoi nn ottenerla con l'altra.

QUOTONE...

The_Saint
22-04-2008, 09:07
ho un procio e 6400 e il moltiplicatore non riesco a impostarlo ma rimane sempre fisso su 8...cosa posso fare??ho provato pure a disabilitare tutte le funzioni che si trovano nella stessa schermata ma nulla...ad esempio quando entro nel bios trovo modify ratio .... su 6 mentre la voce sopra mi da ancora il moltiplicatore ad 8

Scusa, perchè vuoi abbassarlo?

omero87
22-04-2008, 09:52
Scusa, perchè vuoi abbassarlo?

perchè vorrei avere un moltiplicatore più basso e una frequenza più alta ma questo non ha importanza...perchè non scende??:help: :help:

The_Saint
22-04-2008, 10:54
perchè vorrei avere un moltiplicatore più basso e una frequenza più alta ma questo non ha importanza...perchè non scende??:help: :help:Immagino tu intendessi la frequenza del FSB + alta...

Te l'ho chiesto perchè anche io ho l'E6400 e sono a 400Mhz di FSB, ovvero 3.2Ghz per la CPU, perfettamente stabile e quasi senza overvolt. :cool:

Con questa mobo è difficile restare rock solid sopra i 425Mhz circa di FSB (salvo modifiche hardware per aumentare i voltaggi) ed anche se dovessi raggiungere i 450Mhz, la CPU arriverebbe a 3.6Ghz... frequenza gestibile con un po' di overvolt ed un adeguato raffreddamento.

Alla luce di questo: perchè diminuire il moltiplicatore default? :)



PS: non ho mai provato ad abbassarlo, ma se vuoi per curiosità provo...

omero87
22-04-2008, 11:32
Immagino tu intendessi la frequenza del FSB + alta...

Te l'ho chiesto perchè anche io ho l'E6400 e sono a 400Mhz di FSB, ovvero 3.2Ghz per la CPU, perfettamente stabile e quasi senza overvolt. :cool:

Con questa mobo è difficile restare rock solid sopra i 425Mhz circa di FSB (salvo modifiche hardware per aumentare i voltaggi) ed anche se dovessi raggiungere i 450Mhz, la CPU arriverebbe a 3.6Ghz... frequenza gestibile con un po' di overvolt ed un adeguato raffreddamento.

Alla luce di questo: perchè diminuire il moltiplicatore default? :)



PS: non ho mai provato ad abbassarlo, ma se vuoi per curiosità provo...


dato che lascio il pc acceso per diverso tempo è inutile tenere la cpu sotto stress quindi vorrei diminuire sia per farla logorare meno sia per consumare meno corrente impostando le frequenze più basse possbili per poi alzarle quando ne ho bisogno

cOREvENICE
22-04-2008, 13:21
dato che lascio il pc acceso per diverso tempo è inutile tenere la cpu sotto stress quindi vorrei diminuire sia per farla logorare meno sia per consumare meno corrente impostando le frequenze più basse possbili per poi alzarle quando ne ho bisogno

Metti il sistema a default da bios ed abilita lo speedstep, sempre da bios; poi abilita il risparmio energetico in Windows in Opzioni Risparmio Energia - Gestione min. risparmio energia.

The_Saint
22-04-2008, 15:32
Metti il sistema a default da bios ed abilita lo speedstep, sempre da bios; poi abilita il risparmio energetico in Windows in Opzioni Risparmio Energia - Gestione min. risparmio energia.
Quoto... ;)

omero87
22-04-2008, 18:34
Metti il sistema a default da bios ed abilita lo speedstep, sempre da bios; poi abilita il risparmio energetico in Windows in Opzioni Risparmio Energia - Gestione min. risparmio energia.

la conosco benissimo questa procedura....ma io voglio abbassare il moltiplicatore....ma non scendee:help: :help:

Luxor83
22-04-2008, 18:42
novità sull'ultimo bios ufficiale?

PaVi90
22-04-2008, 18:44
novità sull'ultimo bios ufficiale?
Quale? Non mi dire che è uscito il BIOS successivo al 2704 beta! :eek:
Oppure ti riferisci al 2602?

Luxor83
22-04-2008, 18:59
Quale? Non mi dire che è uscito il BIOS successivo al 2704 beta! :eek:
Oppure ti riferisci al 2602?

No no mi riferisco al 2704 ufficiale...se c'e!

PaVi90
22-04-2008, 19:20
No no mi riferisco al 2704 ufficiale...se c'e!

No l'ultimo dovrebbe essere ancora il beta :(

The_Saint
23-04-2008, 10:03
la conosco benissimo questa procedura....ma io voglio abbassare il moltiplicatore....ma non scendee:help: :help:

Ho provato... funziona tranquillamente: ho messo il molti a 7, FSB 400 ed il PC è partito tranquillamente a 2.8Ghz (BIOS ver. 2503).

...forse sbagli qualcosa. :boh:

cOREvENICE
23-04-2008, 12:24
la conosco benissimo questa procedura....ma io voglio abbassare il moltiplicatore....ma non scendee:help: :help:

Mi pare ci fosse un bios che dava questi problemi... che bios hai?
Come dice The_Saint metti il BIOS ver. 2503 ;)

omero87
23-04-2008, 13:12
ok ora provo a mettere quello cmq adesso ho la 2602...Per l'aggiornamento del bios alt + F2 giusto?

omero87
23-04-2008, 14:58
le ho provate tutte sia tramite alt+f2 sia con afudos e il bios non si installa mi dice che il bios che voglio installare è troppo vecchio....mo che faccio??:muro: :muro: :muro:

cOREvENICE
23-04-2008, 15:17
le ho provate tutte sia tramite alt+f2 sia con afudos e il bios non si installa mi dice che il bios che voglio installare è troppo vecchio....mo che faccio??:muro: :muro: :muro:

Devi usare una versione vecchia di afudos 2.07 mi pare.
Fai una ricerca con google. In linea di massima formatti una penna usb in fat e la rendi avviabile ci metti
il bios.rom e afudos.exe e digiti AFUDOS /ibios.rom

Questa è la guida per floppy ma la puoi applicare anche ad un pennino:

1°) Creare 1 Floppy bootable (d'avvio MS-DOS)
2°) Dentro ci sono 10 file visibili, ma a noi servono solo 3 file che non sono visibili e che sono:
A) COMMAND.COM
B) IO.SYS
C) MSDOS.SYS
ATTENZIONE) Per rendere visibili i file di sistema, andare su: -->Strumenti-->Opzioni Cartella-->Visualizzazione-->Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)-->Togliere la spunta....e gia' che ci sei: -->Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti-->Togliere la spunta
3°) Tornare dentro il Floppy e cancellare (eliminare) tutti i file eccetto i 3 file sopra menzionati (A B C)
4°) Aggiungere (copiare) nel Floppy "AFUDOS.exe" e "0701.ROM" (es. nel caso di Bios 0701)
5°) Lasciare il Floppy nel drive e riavviare il PC
6°) Al prompt DOS digitare: afudos /i0701.ROM (attento allo spazio)
7°) Invio
8°) Fatto

The_Saint
23-04-2008, 15:23
ho un procio e 6400 e il moltiplicatore non riesco a impostarlo ma rimane sempre fisso su 8...cosa posso fare??ho provato pure a disabilitare tutte le funzioni che si trovano nella stessa schermata ma nulla...ad esempio quando entro nel bios trovo modify ratio .... su 6 mentre la voce sopra mi da ancora il moltiplicatore ad 8....:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: Mi viene un dubbio: il fatto che il moltiplicatore sopra rimanga ad 8 è normale, devi prima salvare le impostazioni e riavviare per vederlo cambiato... immagino tu l'abbia fatto vero?

omero87
23-04-2008, 16:16
Mi viene un dubbio: il fatto che il moltiplicatore sopra rimanga ad 8 è normale, devi prima salvare le impostazioni e riavviare per vederlo cambiato... immagino tu l'abbia fatto vero?

ovvio di fatti al riavvio nel bios trovo la voce Modify ratio ..... impostata a 6

omero87
23-04-2008, 16:44
ovvio di fatti al riavvio nel bios trovo la voce Modify ratio ..... impostata a 6

evviva ci sono riuscito!!!ma adesso spiegatemi una cosa perchè con le due ultime versioni il moltiplicatore rimane bloccato?:mbe: non dovrebbero essere migliori?

berto1886
23-04-2008, 17:52
Boh, a me il moltiplicatore è rimasto sbloccato fin dal 2° bios che ho flashato

omero87
23-04-2008, 17:55
Boh, a me il moltiplicatore è rimasto sbloccato fin dal 2° bios che ho flashato
ma hai un e6400??

berto1886
23-04-2008, 18:02
No, un E6600

Jeroel
23-04-2008, 21:27
ragazzi ho notato che non riesco più a disabilitare la scheda audio integrata, lo faccio e salvo ma al riavvio rientro nel bios ed èdi nuovo su enabled :muro: ... solo se disabilito nello stesso menù entrambe le porte Lan e poi l'HD Audio allora mi salva l'impostazione :confused:
il bios è il 2302.

EDIT: ho installato il 2503 e il problema è scomparso, boh...

Jeroel
23-04-2008, 21:50
Un'altra cosa: secondo voi è fattibile un raid 5 su controller Intel ICH7R (per l'archivio dati, tutti e 3 i connettori sata principali quindi) e il disco di boot sulla porta Ez_Raid1?
Adesso ho il disco di boot (un raptor150) sul succitato ICH7R e due 250gb in raid 1 su Ez-Backup, con la spesa minima di un altro 250gb migliorerei le prestazioni in transfer rate e raddoppierei la capienza passando a 500gb...

Tanto per provare ho collegato il raptor nell'Ez_Raid1, lo vede e parte, poi però prima di caricare l'OS c'è un reboot al bios. Ho provato in AHCI, perché in Standard Ide com'era prima il disco di boot deve restare su connettore Sata1, quindi su ICH7R... mi è mancato di provare Ide configuration>Raid...

Naturalmente avevo staccato entrambi i 250gb dall'Ez Backup per non rischiare di sputtanare l'array del Raid 1 ... il dubbio è se, una volta messi i 3 hd sul controller Intel (in raid 5) e il boot disk Su Ez-Backup possano sorgere conflitti....

TNOTB
24-04-2008, 11:40
Un'altra cosa: secondo voi è fattibile un raid 5 su controller Intel ICH7R (per l'archivio dati, tutti e 3 i connettori sata principali quindi) e il disco di boot sulla porta Ez_Raid1?
Adesso ho il disco di boot (un raptor150) sul succitato ICH7R e due 250gb in raid 1 su Ez-Backup, con la spesa minima di un altro 250gb migliorerei le prestazioni in transfer rate e raddoppierei la capienza passando a 500gb...

Tanto per provare ho collegato il raptor nell'Ez_Raid1, lo vede e parte, poi però prima di caricare l'OS c'è un reboot al bios. Ho provato in AHCI, perché in Standard Ide com'era prima il disco di boot deve restare su connettore Sata1, quindi su ICH7R... mi è mancato di provare Ide configuration>Raid...

Naturalmente avevo staccato entrambi i 250gb dall'Ez Backup per non rischiare di sputtanare l'array del Raid 1 ... il dubbio è se, una volta messi i 3 hd sul controller Intel (in raid 5) e il boot disk Su Ez-Backup possano sorgere conflitti....


Ciao, avrei bisogno di una info...

hai per caso provato un raid 0 sull'ich7r (sui canali 1-3) e con un terzo hdd sul canale 4? mi interessa sapere se il 3° hdd, funge x bene nonostante il ctrl sia configurato in raid.

un utente mi rispose di si, ma mi farebbe piacere avere conferme da qualcuno che ha provato...
Grazie

Spank
24-04-2008, 13:04
hai per caso provato un raid 0 sull'ich7r (sui canali 1-3) e con un terzo hdd sul canale 4? mi interessa sapere se il 3° hdd, funge x bene nonostante il ctrl sia configurato in raid.


io usavo 2 raptor in raid0 + 1 altro hd sempre collegato al controller intel (il jmicron l'avevo disattivato) e funzionava tutto senza problemi.

byez!

TNOTB
24-04-2008, 14:16
io usavo 2 raptor in raid0 + 1 altro hd sempre collegato al controller intel (il jmicron l'avevo disattivato) e funzionava tutto senza problemi.

byez!


Grazie della risposta Spank:)

nel weekend finalmente avrò il tempo di installare il tutto (il barracuda 500gb è li che aspetta ormai già da una settimana:muro: )

ciao:)

Vitbus
24-04-2008, 23:35
Ho notato che molti hanno il problema delle ram a 3200gb anzicche' 4 gb
Per fare in modo che il bios veda 4gb di ram abilitare nel bios l'opzione "memory Remap Feature" e non dimendicate di installare SP1 di vista.

magic carpet
25-04-2008, 08:38
Ciao, avrei bisogno di una info...

hai per caso provato un raid 0 sull'ich7r (sui canali 1-3) e con un terzo hdd sul canale 4? mi interessa sapere se il 3° hdd, funge x bene nonostante il ctrl sia configurato in raid.

un utente mi rispose di si, ma mi farebbe piacere avere conferme da qualcuno che ha provato...
Grazie

Confermo quanto detto da Spank; anche io attualmente ho due raptor in RAID sulle prime due porte e un Seagate per lo storage sulla terza porta del controller Intel.

Volevo chiedervi in linea di massima, secondo voi che voltaggio devo dare all'E6700 per portarlo a 3.2/3.4GHz?
Ora regge i 3 GHz con voltaggio default; provo 1,325/1,350?

motosensei
25-04-2008, 14:45
Se

berto1886
25-04-2008, 15:00
Ho notato che molti hanno il problema delle ram a 3200gb anzicche' 4 gb
Per fare in modo che il bios veda 4gb di ram abilitare nel bios l'opzione "memory Remap Feature" e non dimendicate di installare SP1 di vista.

Il discorso del remapping penso che già si sapesse...

Jeroel
25-04-2008, 21:07
Un'altra cosa: secondo voi è fattibile un raid 5 su controller Intel ICH7R (per l'archivio dati, tutti e 3 i connettori sata principali quindi) e il disco di boot sulla porta Ez_Raid1?
Adesso ho il disco di boot (un raptor150) sul succitato ICH7R e due 250gb in raid 1 su Ez-Backup, con la spesa minima di un altro 250gb migliorerei le prestazioni in transfer rate e raddoppierei la capienza passando a 500gb...

Tanto per provare ho collegato il raptor nell'Ez_Raid1, lo vede e parte, poi però prima di caricare l'OS c'è un reboot al bios. Ho provato in AHCI, perché in Standard Ide com'era prima il disco di boot deve restare su connettore Sata1, quindi su ICH7R... mi è mancato di provare Ide configuration>Raid...

Naturalmente avevo staccato entrambi i 250gb dall'Ez Backup per non rischiare di sputtanare l'array del Raid 1 ... il dubbio è se, una volta messi i 3 hd sul controller Intel (in raid 5) e il boot disk Su Ez-Backup possano sorgere conflitti....
Sarà dunque possibile installare un raid 5 per i dati su controller Intel + 1 hd di boot (o magari 2 in raid 0) su Ez backup? Vedremo, lo scoprirò presto comunque, giusto il tempo di ordinare e farmi arrivare l'hd che mi manca :sperem:

Horizont
26-04-2008, 01:32
raga io ho ancora il 2004 come bios sulla p5w dh dlx, mi consigliate di aggiornare a uno piu nuovo (se si quale) o di rimanere con questo?
il procedimento per effettuare l upg del bios dove lo leggo? grazie :)

gulligulli
26-04-2008, 07:15
raga io ho ancora il 2004 come bios sulla p5w dh dlx, mi consigliate di aggiornare a uno piu nuovo (se si quale) o di rimanere con questo?
il procedimento per effettuare l upg del bios dove lo leggo? grazie :)

Consiglio : lascia cosi se la macchina va bene e non hai problemi. L'aggiornamento di solito lo si fa per risolvere un particolare bug o per estendere la compatibilità della mobo

cOREvENICE
26-04-2008, 14:48
ASUS PC Probe II 1.04.47 (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10447_2K03XPVista.zip) nuovo nuovo :D

hwdavidhw
27-04-2008, 00:39
ragazzi non capisco la differenza tra hd audio e ac97 da bios.
ci sta differenza tra le 2 cose, forse in base ai collegamenti degli spinottini audio su scheda madre?

The_Saint
27-04-2008, 07:57
ragazzi non capisco la differenza tra hd audio e ac97 da bios.
ci sta differenza tra le 2 cose, forse in base ai collegamenti degli spinottini audio su scheda madre?Esatto. ;)

La maggior parte dei case cmq sono ancora AC97...

s.giampy
27-04-2008, 09:44
Buongiorno a tutti;
vorrei passare dalle mie ram attuale, corsair XMS2 a 800 mhz, alle
Corsair XMS2 Dominator 1066 Mhz;
questa scheda madre le supporta bene?!
E le sfrutta in modo ottimale?!
GRAZIE

magic carpet
27-04-2008, 09:51
Buongiorno a tutti;
vorrei passare dalle mie ram attuale, corsair XMS2 a 800 mhz, alle
Corsair XMS2 Dominator 1066 Mhz;
questa scheda madre le supporta bene?!
E le sfrutta in modo ottimale?!
GRAZIE


Ciao, io ho le prime Corsair PC8500 a 1066MHz e le uso da 2 anni senza nessun problema di compatibilità.
Credo che sia lo stesso per le attuali Dominator.

s.giampy
27-04-2008, 09:55
Grazie per la veloce risposta!!
Un'altra cosa:
io ho su questa mobo un q6600;
volendo cambiare mobo aggiornarla ad una con un chipset più nuovo, mi potresti dare un consiglio e se ne vale veramente la pena?!
Grazie

magic carpet
27-04-2008, 09:58
Grazie per la veloce risposta!!
Un'altra cosa:
io ho su questa mobo un q6600;
volendo cambiare mobo aggiornarla ad una con un chipset più nuovo, mi potresti dare un consiglio e se ne vale veramente la pena?!
Grazie

Io sinceramente, vista la straordinaria compatibilità con le nuove cpu di questa mb, ti consiglio di tenertela ben stretta e aspettare la nuova architettura Intel verso fine anno.
Se proprio vuoi cambiare adesso ti consiglio l'X38.

s.giampy
27-04-2008, 10:00
Credo proprio che ascolterò il tuo consiglio...anche perchè mi sono un pò affezionato a questa stupenda mobo!
Grazie...e buona domenica!!

Horizont
27-04-2008, 12:44
Consiglio : lascia cosi se la macchina va bene e non hai problemi. L'aggiornamento di solito lo si fa per risolvere un particolare bug o per estendere la compatibilità della mobo

grazie mille ;)

lo aggiornerò quando passerà a Q9450 :D

s.giampy
27-04-2008, 12:50
Scuasate ragazzi, una cosa che non c'entra niente:
come si fà a mettere la configurazione in firma?!
C'ho provato ma non la visualizzo
:cry:

s.giampy
27-04-2008, 12:50
Fatto....GRAZIE!!

s.giampy
28-04-2008, 10:41
Altra info:
ma questa mobo supporta DDR3

}DrSlump{
28-04-2008, 10:55
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: sapreste spiegarmi esattamente cosa si intende per fsb wall?
Se non ho capito male dovrebbe essere quella frequenza di fsb oltre la quale non è possibile salire con una cpu, anche se si abbassa il moltiplicatore della stessa.
Se è così, credo che nel mio caso (Q6600 G0), l'fsb wall dovrebbe essere di 328Mhz perchè, anche aumentando tensioni e rilassando i timings delle memorie, il sistema risulta essere non perfettamente stabile alle frequenze superiori.

Qualcuno si è mai trovato in una situazione simile?

PaVi90
28-04-2008, 11:28
Altra info:
ma questa mobo supporta DDR3
No
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: sapreste spiegarmi esattamente cosa si intende per fsb wall?
Se non ho capito male dovrebbe essere quella frequenza di fsb oltre la quale non è possibile salire con una cpu, anche se si abbassa il moltiplicatore della stessa.
Se è così, credo che nel mio caso (Q6600 G0), l'fsb wall dovrebbe essere di 328Mhz perchè, anche aumentando tensioni e rilassando i timings delle memorie, il sistema risulta essere non perfettamente stabile alle frequenze superiori.

Qualcuno si è mai trovato in una situazione simile?

Esatto, l'FSB wall è proprio quello (dall'inglese, "muro" oltre il quale l'FSB non sale). Purtroppo questa main con i quad ha un fsb wall più basso rispetto ai dual. Comunque 328MHz è un po' pochino...

}DrSlump{
28-04-2008, 11:30
Molto pochino. Ottengo qualcosina di stabilità in più alzando a 1.20 il Vfsb, ma se alzo ancora peggioro le cose.
Strano, molto strano.

PaVi90
28-04-2008, 11:32
Molto pochino. Ottengo qualcosina di stabilità in più alzando a 1.20 il Vfsb, ma se alzo ancora peggioro le cose.
Strano, molto strano.

Provato a settare i timing delle ram by spd e a disabilitare hyper patch 3?

}DrSlump{
28-04-2008, 12:14
Provato a settare i timing delle ram by spd e a disabilitare hyper patch 3?

Si pavi, le ho provate già tutte, l'hyperpath è disabilitato, anche perchè abilitandolo non fa manco il boot. Temo di essere stato sfortunatissimo con questa cpu, o forse è la combinazione sbagliata con la piastra madre.
Non credo sia colpa dei 4Gbyte perchè ho fatto anche prove togliendone una alla volta. Ora sono a 813Mhz 4-4-4-4.

PaVi90
28-04-2008, 12:21
Si pavi, le ho provate già tutte, l'hyperpath è disabilitato, anche perchè abilitandolo non fa manco il boot. Temo di essere stato sfortunatissimo con questa cpu, o forse è la combinazione sbagliata con la piastra madre.
Non credo sia colpa dei 4Gbyte perchè ho fatto anche prove togliendone una alla volta. Ora sono a 813Mhz 4-4-4-4.
Hai anche provato a tenere le ram in sincrono mentre salivi di BUS?

}DrSlump{
28-04-2008, 12:28
Hai anche provato a tenere le ram in sincrono mentre salivi di BUS?

Anche: per esempio 333/667, nessun effetto :)

PaVi90
28-04-2008, 12:37
Anche: per esempio 333/667, nessun effetto :)
Fino a che vcore hai provato?

}DrSlump{
28-04-2008, 12:42
Fino a che vcore hai provato?

1.55V e sinceramente oltre non vado con il dissy stock.

PaVi90
28-04-2008, 12:43
1.55V e sinceramente oltre non vado con il dissy stock.
E' già tanto con lo stock :stordita:

}DrSlump{
28-04-2008, 12:45
E' già tanto con lo stock :stordita:
Si lo so, giusto il tempo di provare un superpi 32M e vedere che ottenevo un not exact in orund già al primo loop.
Le temperature erano di circa 56gradi sui core più caldi.

PaVi90
28-04-2008, 12:58
Cmq è strano quel fsb wall così basso... certo, la p5w non gode di una buona fama in merito all'fsb, però 328 sembrano pochini anche con un quad. Credo che normalmente i 340-350 MHz sono facilmente raggiungibili col Q6600. Con che BIOS sei?

}DrSlump{
28-04-2008, 13:08
Cmq è strano quel fsb wall così basso... certo, la p5w non gode di una buona fama in merito all'fsb, però 328 sembrano pochini anche con un quad. Credo che normalmente i 340-350 MHz sono facilmente raggiungibili col Q6600. Con che BIOS sei?

Ultimo beta, ma anche con il precedente non ho avuto fortuna. Non ho sinceramente idea da cosa possa dipendere, ho pensato anche all'alimentatore: ma è un enermax liberty 500, penso sia abbastanza per alimentare 4 moduli, un processore, 2 hd e una x1900xt.

PaVi90
28-04-2008, 13:15
No, non credo sia l'alimentatore

}DrSlump{
28-04-2008, 15:59
No, non credo sia l'alimentatore

Già, secondo te può dipendere dal bios?
Lessi tempo fà su tomshw che ebbero una situazione del genere con un q6600 e loro la imputavano al bios.
Difatti non ho sentito NESSUNO che non riesca a raggiungere i 3Ghz con il q6600, soprattutto il g0. Anzi, lo raggiungono tutti a voltaggi stock!

PaVi90
28-04-2008, 16:01
Già, secondo te può dipendere dal bios?
Lessi tempo fà su tomshw che ebbero una situazione del genere con un q6600 e loro la imputavano al bios.
Difatti non ho sentito NESSUNO che non riesca a raggiungere i 3Ghz con il q6600, soprattutto il g0. Anzi, lo raggiungono tutti a voltaggi stock!
Se non sbaglio il 2504 è il migliore per i quad... hai provato con quello?

}DrSlump{
28-04-2008, 16:05
Se non sbaglio il 2504 è il migliore per i quad... hai provato con quello?

Humm.. non credo, ma potrei provare.

jedy48
28-04-2008, 16:24
il migliore per me è il 2602

}DrSlump{
28-04-2008, 16:31
il migliore per me è il 2602

E mi sa che era quello che avevo prima, il quale però non mi ha dato risultati migliori, tant'è che ho subito provato il 2704, con i medesimi problemi, anzi ora non mi cambia neanche il moltiplicatore.
Fatto sta che ora devo inventarmi un modo per fare il downgrade senza floppy, uff....

jedy48
28-04-2008, 17:05
E mi sa che era quello che avevo prima, il quale però non mi ha dato risultati migliori, tant'è che ho subito provato il 2704, con i medesimi problemi, anzi ora non mi cambia neanche il moltiplicatore.
Fatto sta che ora devo inventarmi un modo per fare il downgrade senza floppy, uff....

comprati un floppy esterno...

PaVi90
28-04-2008, 17:09
Qualche pagina fa non ricordo chi postò la procedura per il downgrade senza floppy:


Devi usare una versione vecchia di afudos 2.07 mi pare.
Fai una ricerca con google. In linea di massima formatti una penna usb in fat e la rendi avviabile ci metti
il bios.rom e afudos.exe e digiti AFUDOS /ibios.rom

Questa è la guida per floppy ma la puoi applicare anche ad un pennino:


Codice:
1°) Creare 1 Floppy bootable (d'avvio MS-DOS)
2°) Dentro ci sono 10 file visibili, ma a noi servono solo 3 file che non sono visibili e che sono:
A) COMMAND.COM
B) IO.SYS
C) MSDOS.SYS
ATTENZIONE) Per rendere visibili i file di sistema, andare su: -->Strumenti-->Opzioni Cartella-->Visualizzazione-->Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)-->Togliere la spunta....e gia' che ci sei: -->Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti-->Togliere la spunta
3°) Tornare dentro il Floppy e cancellare (eliminare) tutti i file eccetto i 3 file sopra menzionati (A B C)
4°) Aggiungere (copiare) nel Floppy "AFUDOS.exe" e "0701.ROM" (es. nel caso di Bios 0701)
5°) Lasciare il Floppy nel drive e riavviare il PC
6°) Al prompt DOS digitare: afudos /i0701.ROM (attento allo spazio)
7°) Invio
8°) Fatto

}DrSlump{
28-04-2008, 22:48
Qualche pagina fa non ricordo chi postò la procedura per il downgrade senza floppy:

Ok, ti ringrazio, appena ho un pò di tempo lo faccio e vi aggiorno sulla situazione.
Ad essere onesto ho però dubbi sul fatto che il bios possa cambiare la situazione, bah vedremo.

s.giampy77
29-04-2008, 14:20
Sottoscrivo Post per questa grande MOBO..e per fare un saluto a tutto il forum!
Grazie:)

s.giampy77
29-04-2008, 14:31
Salve;
una doamanda da profano:
se volessi portare un pò su questo procio fino a quanto potrei arrivare senza cambiare la ventola originale?!
Che impostazioni bios dare a questa mobo?!
Grazie

PaVi90
29-04-2008, 14:59
Salve;
una doamanda da profano:
se volessi portare un pò su questo procio fino a quanto potrei arrivare senza cambiare la ventola originale?!
Che impostazioni bios dare a questa mobo?!
Grazie

Ciao, i G0 fino a 3 / 3.2 GHz solitamente puoi gestirli benissimo anche con dissy stock Intel. Se ad esempio porti il BUS a 333 MHz, potrai già usufruire dei 3 GHz (333x9). Tuttavia la P5W ha problemi di fsb wall abbastanza basso con i quad... comunque fino a 340/350 MHz solitamente i quad ci arrivano tranquillamente.
Nell'overclock, setta il vcore durante le prove a 1.35V, imposta le ram ad una frequenza pari al doppio rispetto al bus (in sincrono) e setta il vram corretto; imposta i fix (pci @ 33 MHz e pci express a 100Mhz) e controlla le temperature con CoreTemp sia in idle che in full (usa Prime95 per stressare il tuo quad).

s.giampy77
30-04-2008, 20:27
Ho acquistato per mobo le ram ddr2 corsair dominator a 1066;
come faccio a farle andare a questa frequenza;
se da bios setto 1067 il pc si riavvia e mi dà errore overclocking!
Un aiuto per sfruttare al massimo le pèotenzialità di queste stupende ram!!
Grazie

PaVi90
30-04-2008, 20:36
Ho acquistato per mobo le ram ddr2 corsair dominator a 1066;
come faccio a farle andare a questa frequenza;
se da bios setto 1067 il pc si riavvia e mi dà errore overclocking!
Un aiuto per sfruttare al massimo le pèotenzialità di queste stupende ram!!
Grazie

Eh purtroppo la mobo dà problemi nel gestire le ram con questa frequenza (1066 MHz). Fino a voltaggi inferiori al gigahertz non ci sono problemi, ma salendo pare che non riesca a gestire la frequenza... non sei il primo che si lamenta con questo tipo di ram :(

s.giampy77
30-04-2008, 20:39
infatti a 800 nessun problema!
Ma ieri un utente mi diceva che lui non ha mai avuto nessun problema!
Chiedob aiuto anche per sapere fino a quanto poter spingere queste super RAM!!!
:help:

berto1886
30-04-2008, 22:43
Eh purtroppo la mobo dà problemi nel gestire le ram con questa frequenza (1066 MHz). Fino a voltaggi inferiori al gigahertz non ci sono problemi, ma salendo pare che non riesca a gestire la frequenza... non sei il primo che si lamenta con questo tipo di ram :(

Nn può essere sempre tutto perfetto

s.giampy77
30-04-2008, 22:50
Fino a quanto posso provarle a tirare?!

s.giampy77
30-04-2008, 23:02
Magari aggiornando bios?
mi pare di avere il 2502!

jedy48
30-04-2008, 23:41
piccolo ot, scaricato il SP3 di Xp dal sito swzone.it :D

s.giampy77
01-05-2008, 09:11
Nessuno che ha queste ram o che conosce il miglior funzioamento per questa accoppiata p5wdh deluxe e corsair dominator 1066 mhz?!?!
:cry:

motosensei
01-05-2008, 13:44
Io Avevo problemi persino con le 800Mhz...che al voltaggio scritto non ne volevano sapere di andare a 6400...secondo me dovresti regolare bene il voltaggio, alzarlo leggemente di più...questa mobo non so se succede a tutti ma legge 1 o 2 step di voltaggio inferiore a quello selezionato nel bios...e non so se utilizza poi quello selezionato.

Se supporta le 1066 perchè non dovrebbero andare...

Funghetto75
01-05-2008, 13:50
Come si comporta il q6600 sulla nostra mobo ? Intendo in OC ! :)

kazama-resurrection86
01-05-2008, 15:27
Nessuno che ha queste ram o che conosce il miglior funzioamento per questa accoppiata p5wdh deluxe e corsair dominator 1066 mhz?!?!
:cry:

ritorno nel forum della mitica p5w per dare una mano; è semplice la mobo nn ce la fa ad andare + di 1066 è troppo spinta figurati ke con la conf in firma faccio gli stessi punti nell everest rispetto a una p5w kon ram a 1050 .
Ti dico kome devi piazzare la p5w kon le tue ram, è semplice metti la frequenza del procio a 350*9 v core a 1,35 e fai in modo ke le ram vadano a 1050 (2,35v)e nn + di 1 mhz, utilizza i divisori scorrendo fino a trovare 1050 una volta fatto questo hai ottenuto il massimo del day use su questa mobo, se metti già a 1066 0 1070 il sistema è instabile nn kiedere il come e il perkè la risposta è: troppo spinta sta mobo a default va a cannone, kon il procio ke hai in firma puoi spingere fino ad un massimo di 375 con un pò di :ciapet: pure a 380/385 ma cosi l' ammazzi; dimenticavo i bios nn è ke fanno un gran ke erano i primi ke davano problemi dal 1901 no problem io personalmente ho sempre tenuto il 2302 se nn sbaglio e mai problemi ho flashato anke i nuovi ma niente ne miglioramenti ne peggioramenti a parte il fatto ke quando parte il q6600 ci si trova kon il molti a 8, dimenticavo un altra cosa il discorso delle ram e della conf di prima vale per 2 giga di ram 1+1, nn sò se metti 4 giga se mantiene sempre i 1050mhz cas 5-5-5-15, penso di no

TNOTB
01-05-2008, 15:35
anch'io ho problemi con le mie corsair ad andare oltre gli 800 (e sono ram che arrivano anche a 1066 in oc)

tra l'altro ho problemi di stabilità con l'fsb a 400 e corsair a 1:1 4-4-12 - 2,1V (così come certificate)
con fsb<400 tutto ok...

è la p5wdh che va in tilt con fsb=>400 e varie combinazioni di moltiplicatori delle mem

difatti sto pensando da tempo di passarla nell'htpc e prendere una mobo x38/x48

PaVi90
01-05-2008, 15:39
anch'io ho problemi con le mie corsair ad andare oltre gli 800 (e sono ram che arrivano anche a 1066 in oc)

tra l'altro ho problemi di stabilità con l'fsb a 400 e corsair a 1:1 4-4-12 - 2,1V (così come certificate)
con fsb<400 tutto ok...

è la p5wdh che va in tilt con fsb=>400 e varie combinazioni di moltiplicatori delle mem

difatti sto pensando da tempo di passarla nell'htpc e prendere una mobo x38/x48
Purtroppo l'fsb wall è sempre attorno ai 400, tranne alcuni rarissimi casi.
Cmq la rimpiazzerò quando uscirà nehalem...

gatto23
01-05-2008, 15:47
Ragazzi vorrei montare su dopo tanti ripensamenti e bollette Acea salate un 8200 al posto del Q6600 e mantenerlo a default... controindicazioni su questa scheda madre? Ho visto sul Thread dell'8200 che in FL consuma solo 27W contro i 105 del mio a default (B3) che adesso ho anche a 3ghz, INCREDIBILE! :sbav:

}DrSlump{
01-05-2008, 16:44
Purtroppo l'fsb wall è sempre attorno ai 400, tranne alcuni rarissimi casi.
Cmq la rimpiazzerò quando uscirà nehalem...

Salve a tutti, mi presento, sono un rarissimo caso. C'è nessiiuunooo? Youuhuuuu! :D

Per chi ha chiesto prima: per mè l'fsb wall è 328Mhz, oolè :)

PaVi90
01-05-2008, 16:45
Salve a tutti, mi presento, sono un rarissimo caso. C'è nessiiuunooo? Youuhuuuu! :D

Per chi ha chiesto prima: per mè l'fsb wall è 328Mhz, oolè :)
Azz, io invece intendevo i casi "superiori a 400 MHz" :sbonk:
Mannaggia ad Asus... ma che ci perde a sfornare un nuovo BIOS che assicuri i 400 di MHz (seee.... magari... :asd:)

emax81
01-05-2008, 16:48
aggiornato il bios con il 2704 , installato il Q6600 @3.0GHz & ram a 4Gb...si vola :D

PaVi90
01-05-2008, 16:49
aggiornato il bios con il 2704 , installato il Q6600 @3.0GHz & ram a 4Gb...si vola :D
Col 2704 non hai il problema del vcore >= 1.4/1.45V ?

motosensei
01-05-2008, 21:25
Ragazzi la password del bios la posso recuperare da windows?

cOREvENICE
01-05-2008, 22:32
Ragazzi la password del bios la posso recuperare da windows?

Ma se togli la batteria a tampone non fai prima?

motosensei
01-05-2008, 22:41
Si ma in generale volendo, so che togliendo la batteria resetto tutto...ma posso cmq recuperarla da windows?

s.giampy77
02-05-2008, 07:27
qualche dritta per me!
Con la cofigurazione in firma come mai non riesco ad alzare la frequenza che già a 300 in over il pc non si avvia?!
Quali parametri devo correggere?!
Grazie e buon giorno!
Per le ram il mio problema prosegue...non più di 889, poi crash!!
:help:

}DrSlump{
02-05-2008, 07:55
qualche dritta per me!
Con la cofigurazione in firma come mai non riesco ad alzare la frequenza che già a 300 in over il pc non si avvia?!
Quali parametri devo correggere?!
Grazie e buon giorno!
Per le ram il mio problema prosegue...non più di 889, poi crash!!
:help:

Weee c'è uno che m'ha battutooo :D
Io raggiungo i 328Mhz, quindi passo eventualmente a te la palma del maggior sfigato :D :ciapet:

s.giampy77
02-05-2008, 07:58
Grazie!:cry:
A parte gli scherzi...io però non sò come toccare le varie frequenze e dove agire per alzare la frequenza!

}DrSlump{
02-05-2008, 08:05
Grazie!:cry:
A parte gli scherzi...io però non sò come toccare le varie frequenze e dove agire per alzare la frequenza!

Addirittura, allora ti consiglio di darti una lettura dalla prima pagina di questo thread, viene spiegato tutto per bene.
Per ora evita di alzare le memorie in frequenza. Prova questi settaggi:
fsb 333Mhz
Ram 834Mhz

Lascia per ora tutti i voltaggi su auto. Se non sei stabile, prova ad impostare Vmch=1.55V. Se ancora nisba, allora imposta Vcpu=1.3V. Se ancora niente alza piano piano Vcpu. Se ancora niente. Ben venuto nel club degli sfigati :D

berto1886
02-05-2008, 08:45
Addirittura, allora ti consiglio di darti una lettura dalla prima pagina di questo thread, viene spiegato tutto per bene.
Per ora evita di alzare le memorie in frequenza. Prova questi settaggi:
fsb 333Mhz
Ram 834Mhz

Lascia per ora tutti i voltaggi su auto. Se non sei stabile, prova ad impostare Vmch=1.55V. Se ancora nisba, allora imposta Vcpu=1.3V. Se ancora niente alza piano piano Vcpu. Se ancora niente. Ben venuto nel club degli sfigati :D

Quoto... bell'avatar :D

}DrSlump{
02-05-2008, 09:30
Quoto... bell'avatar :D

Grazie, i recenti eventi mi hanno fortemente ispirato in merito.

kazama-resurrection86
02-05-2008, 12:35
Grazie!:cry:
A parte gli scherzi...io però non sò come toccare le varie frequenze e dove agire per alzare la frequenza!

azzz!!! ti spiegato per filo e per segno mi sà ke nn è tanto la mobo:D , komunque gurdati la prima pagina del thread dove spiega kome configurare la mobo in oc e poi metti la conf ke ti ho detto prima, la mobo è stabile per quella config

s.giampy77
02-05-2008, 12:41
Provato..arriva tranquillamente a 3.2 ghz...il mio quad step go..temperatura costante a 30 gradi...ma non spingo oltre...:)
l'unica cosa è la ram...le mie corsair dominator da 1066 che non salgono sopra a 900!!UFF!!!
Grazie

s.giampy77
02-05-2008, 12:42
Dimenticavo...
ma se aggiorno il bios posso trarre giovamenti in merito!?
Sono fermo alla versione 2503
Grazie

kazama-resurrection86
02-05-2008, 13:35
Dimenticavo...
ma se aggiorno il bios posso trarre giovamenti in merito!?
Sono fermo alla versione 2503
Grazie

no il bios ti ripeto per la seconda volta nn compie miracoli, un altra cosa, se hai 2 giga di ram puoi farle salire fino a 1050 tenendo la frequenza del procio a 350*9

s.giampy77
02-05-2008, 15:37
Allora il problema forse sta proprio nel fatto che su ho 4 giga di ram!
Ora faccio una bella prova...ne provo solo 2!!
GRAZIE

}DrSlump{
02-05-2008, 15:50
Allora il problema forse sta proprio nel fatto che su ho 4 giga di ram!
Ora faccio una bella prova...ne provo solo 2!!
GRAZIE

Ecco svanite le mie speranze di non rimanere da solo :D

gatto23
02-05-2008, 18:57
Nessuno ha risposto io comunque ho preso L'E8200 speriamo bene!

Che Bios mi consigliate per questo?
Direttamente il 2704 o il 2602?

berto1886
02-05-2008, 23:11
Grazie, i recenti eventi mi hanno fortemente ispirato in merito.

:rotfl:

gatto23
03-05-2008, 13:14
Montato E8200 tutto funzionante ma:

1) Massima frequenza impostabile da boot= 359 mhz (limite di motherboard?)

2) Vid minimo impostabile tramite RMCLOCK 2.35 = 1.15V (Default = 1,275) ovviamente Rock sotto Orthos

3) Vid impostabile da Motherboard (non default) minimo 1,45V (credo sia limite scheda) con Bios 2704 beta

4) Se non metto 2.0V alle memorie (DDR2 800 cl5 @ 350mhz) il sistema non boota neanche a default :mbe: Questa cosa mi fa pensare seriamente che la scheda sia al limite con i voltaggi minimi... in pratica devo cambiare piattaforma!

5) Rilevazione temperatura dei 2 core sfalsata di 20° anche con Realtemp (sotto Windows Vista 32 sp1)


http://img170.imageshack.us/img170/6233/perynwr1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=perynwr1.jpg)


Che mi consigliate di fare? E' possibile salire ancora un poco oppure aspettare e cambiare mobo? In tal caso che P35 mi consigliate DDR2 o 3?
Consigli per misurare le temperature reali?

Mi dispiace tanto per la mobo è stata una delle più longeve della mia storia al pari della P4C800-E deluxe :cry:

Tona
03-05-2008, 14:19
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi che utilizza questa mb con Vista ha riscontrato problemi con il service pack? In particolare, vi è apparso in windows update?
A me non appare.. e da quello che ho letto il problema potrebbe essere imputabile ai driver della scheda audio integrata della Realtek.
Ovviamente il service pack si potrebbe scaricare separatamente ma se effettivamente ha problemi con tali driver non mi sembra una buona idea..
D'altro canto vedo dal sito Asus che non vi sono driver aggiornati.
Ciao! :D

gatto23
03-05-2008, 14:43
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi che utilizza questa mb con Vista ha riscontrato problemi con il service pack? In particolare, vi è apparso in windows update?
A me non appare.. e da quello che ho letto il problema potrebbe essere imputabile ai driver della scheda audio integrata della Realtek.
Ovviamente il service pack si potrebbe scaricare separatamente ma se effettivamente ha problemi con tali driver non mi sembra una buona idea..
D'altro canto vedo dal sito Asus che non vi sono driver aggiornati.
Ciao! :D

A me è apparso ma dopo ripetuti tentativi di aggiornamento e dopo aver installato tutte le pre-patch!
Nessun problema con L'sp1!

Tona
03-05-2008, 23:49
A me è apparso ma dopo ripetuti tentativi di aggiornamento e dopo aver installato tutte le pre-patch!
Nessun problema con L'sp1!
Io ho già tutto installato.. :(
Ma tu usi la scheda audio integrata?

gatto23
04-05-2008, 00:45
Io ho già tutto installato.. :(
Ma tu usi la scheda audio integrata?

Si mi va benissimo, tanto uso l'spdif che porta il segnale 5.1 all'ampli poi lo elabora lui :D

cOREvENICE
04-05-2008, 08:32
Sei pazzo }DrSlump{ ti censurano di sicuro :asd:

}DrSlump{
04-05-2008, 09:20
Sei pazzo }DrSlump{ ti censurano di sicuro :asd:

Cosa dovrebbero censurarmi?

perfetti
05-05-2008, 13:37
Montato E8200 tutto funzionante ma:

1) Massima frequenza impostabile da boot= 359 mhz (limite di motherboard?)

2) Vid minimo impostabile tramite RMCLOCK 2.35 = 1.15V (Default = 1,275) ovviamente Rock sotto Orthos

3) Vid impostabile da Motherboard (non default) minimo 1,45V (credo sia limite scheda) con Bios 2704 beta

4) Se non metto 2.0V alle memorie (DDR2 800 cl5 @ 350mhz) il sistema non boota neanche a default :mbe: Questa cosa mi fa pensare seriamente che la scheda sia al limite con i voltaggi minimi... in pratica devo cambiare piattaforma!

5) Rilevazione temperatura dei 2 core sfalsata di 20° anche con Realtemp (sotto Windows Vista 32 sp1)


http://img170.imageshack.us/img170/6233/perynwr1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=perynwr1.jpg)


Che mi consigliate di fare? E' possibile salire ancora un poco oppure aspettare e cambiare mobo? In tal caso che P35 mi consigliate DDR2 o 3?
Consigli per misurare le temperature reali?

Mi dispiace tanto per la mobo è stata una delle più longeve della mia storia al pari della P4C800-E deluxe :cry:


Bene bene vedo che il problema non è solo il mio ,di non aver una motherboard fortunata , la mia e la prima revisione, non supero i 370 fbs ma la cosa + strana e che avendo un 6600 anche se metto 371 con moltiplicatore 6 non mi bootta nemmeno.
A questo punto la mia domanda era c'è qualcosa che non va nel mio settaggio ? Sto pensando di prendere un 8400 e fissarlo a 4000/4400 ma se sta mobo non me lo permette mi tocca cambiarla quindi se avete suggerimenti in merito cercate di aiutarci senno............:rolleyes: cambiamo canale :cry: :cry: :cry:
ciao belli

PaVi90
05-05-2008, 13:40
E' la mobo che walla troppo presto; il mio E6700, se vado oltre i 367MHz di BUS, la mobo non boota neppure, salvo dare al procio 1.45V almeno di VCore.

gatto23
05-05-2008, 14:55
doppio post cancellare!

gatto23
05-05-2008, 14:58
Bene bene vedo che il problema non è solo il mio ,di non aver una motherboard fortunata , la mia e la prima revisione, non supero i 370 fbs ma la cosa + strana e che avendo un 6600 anche se metto 371 con moltiplicatore 6 non mi bootta nemmeno.
A questo punto la mia domanda era c'è qualcosa che non va nel mio settaggio ? Sto pensando di prendere un 8400 e fissarlo a 4000/4400 ma se sta mobo non me lo permette mi tocca cambiarla quindi se avete suggerimenti in merito cercate di aiutarci senno............:rolleyes: cambiamo canale :cry: :cry: :cry:
ciao belli

Anche io primissima revisione, comprata in Aprile 2006 mi sembra, lo aveva solo 1 store in Italia!

E' la mobo che walla troppo presto; il mio E6700, se vado oltre i 367MHz di BUS, la mobo non boota neppure, salvo dare al procio 1.45V almeno di VCore.

Tutto i contrario di quello che ho intenzione di fare io, vorrei portarlo a 400/3600 col minimo Voltaggio (1.15V) ma credo debbba abbandonare l'impresa con questa mobo!

cristiandemarch
05-05-2008, 15:34
Tutto i contrario di quello che ho intenzione di fare io, vorrei portarlo a 400/3600 col minimo Voltaggio (1.15V) ma credo debbba abbandonare l'impresa con questa mobo!

Credo che tu possa abbandonare l'impresa con qualsiasi mobo. :mc:

gatto23
05-05-2008, 15:47
Credo che tu possa abbandonare l'impresa con qualsiasi mobo. :mc:

Dici?

Per adesso è rock a 360/2880 a 1.15V con la nostra Mobo, magari a 3600 è RS a default però al minimo molti lo imposto a 1.15V tramite Rmclock così consuma una "cippa" in IDLE :D

Spank
05-05-2008, 16:07
Montato E8200 tutto funzionante ma:

1) Massima frequenza impostabile da boot= 359 mhz (limite di motherboard?)

2) Vid minimo impostabile tramite RMCLOCK 2.35 = 1.15V (Default = 1,275) ovviamente Rock sotto Orthos

3) Vid impostabile da Motherboard (non default) minimo 1,45V (credo sia limite scheda) con Bios 2704 beta

Che mi consigliate di fare? E' possibile salire ancora un poco oppure aspettare e cambiare mobo? In tal caso che P35 mi consigliate DDR2 o 3?
Consigli per misurare le temperature reali?

Mi dispiace tanto per la mobo è stata una delle più longeve della mia storia al pari della P4C800-E deluxe :cry:

anche io ho avuto la P4C800-E DLX e mi è durata abbastanza (contando anche che poi ci montai un Pentium M), al pari della P5WDH (1 anno e mezzo, quasi un record :D :p )
cmq tornando alla P5W, a me andava tranquilla con l'E8400 a 400 fsb (come anche con l'E6600 ero arrivato a 425 di fsb stabili) dovrei aver postato anche qualche screen pagine indietro, ovviamente non tutte arrivano a queste frequenze.. (la media è sui 370-380 mhz credo) ma con la precedente cpu a quanto ti arrivava di fsb?
Il settaggio del vcore purtroppo è un limite e bisogna lasciarlo su "auto" (il voltaggio di 1,45V potrebbe danneggiare la cpu a lungo andare, inoltre dovrebbe essere ben raffreddata..), magari lo aggiusteranno con bios successivi
Per la temperatura a me con winxp la rilevava correttamente, prova una versione + aggiornata del programma o a cambiare proprio utility :fagiano:

cmq alla fine son dovuto passare ad una P5K Premium perchè la mobo non digeriva i 4 gb di mushkin a 400 di fsb (ed inoltre non funzionava lo speedstep, che mi torna molto utile per risparmiare energia con la cpu in idle)
la mobo è molto stabile e veloce, ma non mi piace tanto il pcb (ho avuto qualche problema ad installare gli hd nel case, ed inoltre il dissi della 8800gts si "mangia" 2 porte s-ata..), per maggiori info ti consiglio di leggerti il thread ufficiale (quello della P5K Deluxe)

byez!

cristiandemarch
05-05-2008, 16:11
Dici?

Per adesso è rock a 360/2880 a 1.15V con la nostra Mobo, magari a 3600 è RS a default però al minimo molti lo imposto a 1.15V tramite Rmclock così consuma una "cippa" in IDLE :D

Ci scommetto un Boeing 747 pieno di birra.

Non devi tanto guardare l'FSB (360 vs 400) ma il clock globale: considera che adesso hai un overclock dell'8%, mentre a 3.6Ghz avresti un overclock di quasi il 38%.

gatto23
05-05-2008, 16:32
...cmq alla fine son dovuto passare ad una P5K Premium perchè la mobo non digeriva i 4 gb di mushkin a 400 di fsb (ed inoltre non funzionava lo speedstep, che mi torna molto utile per risparmiare energia con la cpu in idle)
la mobo è molto stabile e veloce, ma non mi piace tanto il pcb (ho avuto qualche problema ad installare gli hd nel case, ed inoltre il dissi della 8800gts si "mangia" 2 porte s-ata..), per maggiori info ti consiglio di leggerti il thread ufficiale (quello della P5K Deluxe)

byez!

Ma a proposito dello SpeedStep, ma anche a voi è scomparsa la voce del Bios?!
A me è sparita ed infatti non fungeva (stava fisso a 2.880mhz) e l'ho dovuto attivare forzatamente con RMCLOCK 2.35 creando i 2 steps possibili a 1.15V... è normale? IMHO NO :muro:

IMPORTANTE EDIT:

Ho letto un pò di pagine nel forum indietro ed ho scoperto che settando le Ram in by SPD invece che impostando manualmente i Timing ad alcuni bootava anche oltre, ed infatti impostando quella opzione sto a 400x8 3.2Ghz:cool: :eek: :sofico:

Però non caricava Vista, si bloccava appena partiva il caricamento, perciò ho impostato tutti i voltaggi del Chipset al parametro VIOLA (nessuno ROSSO) più vicino al rosso e così è partito e funziona a 3200mhz senza troppi sbattimenti, mentre scrivo sto quasi a 10min di orthos in Small senza problema a 1.15V :D e 54° sul core più caldo con un Vdrop che tocca i 1.104 :eek:

Dopo posto qualche screen e per ora la P5K torna nel forse... :ciapet:

http://img261.imageshack.us/img261/2968/peryney8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=peryney8.jpg)

IMPORTANTE EDIT nr.2:

Nel Blend non ce la fa ora sto testando le ram a 2.10V 5-6-6-18-24 (by SPD) Hyperpath 3 Disabled ma mi da valore Rosso ed oltre non andrò... vedremo!
Niente anche a 2.10 si impalla o si riavvia dopo pochi secondi...

CONSIGLIATEMI DELLE RAM PERFETTE PER STA MOBO magari 800 cas 4.... GRAZIE!
Ora ho delle schifose no-brand 800cas5

Sto testando a 385x8 con valori Chipset tutti in voltaggi BLU e ram a 770mhz by spd (5-6-6-18-25) 2.0V Orthos Belnd lanciato da 10 minuti pare stabile. A 390 si blocca dopo 2 minuti mentre dandogli 2.05V si blocca subito, pare che la ram non gradisco più voltaggio! Per ora mi accontento in attesa di un paio di banchi seri! Ma è possibile che queste PC800 certificate non arrivino a lavorare neanche a defualt? Troppa banda passante? Che dite meglio acquistare delle PC1066 cl5 oppure delle buone 800cl4?

http://img261.imageshack.us/img261/144/perynmnq1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=perynmnq1.jpg)

I voltaggi del chipset aiutano per la stabilità della memoria? Ho paura a metterli tutti in rosso!

cristiandemarch
05-05-2008, 19:45
Che dite meglio acquistare delle PC1066 cl5 oppure delle buone 800cl4?

Ciao, personalmente mi sono trovato benissimo con le ram in firma... 4x1GB Corsair XMS2 PC5400 C4, sarebbero testate per 675Mhz 4-4-4-12 a 1.9v ma le ho sempre tenute 800mhz 4-4-4-12 a 2.05v. Da un anno a questa parte, il PC è acceso 24h su 24, 7 giorni su 7. Mai problemi di stabilità.

In questo momento però se dovessi fare un nuovo PC prenderei 2x2GB Corsair Dominator PC1066 C5, sono testate per 1066Mhz 5-5-5-15 a 2.1v. Con 0.1-0.2v in più (si può fare visto il sistema di dissipazione eccellente) tengono timings più spinti o frequenze maggiori. Visto il prezzo attuale, sono un affarone.
Ottime da abbinare con un Penryn con moltiplicatore basso che abbisogna di FSB di 450 o più per overcloccare.

jedy48
05-05-2008, 23:50
messa nell'armadio la P5WDH preso la Maximus Formula.....:)

TNOTB
06-05-2008, 08:39
messa nell'armadio la P5WDH preso la Maximus Formula.....:)

sto per fare anch'io la stessa cosa... ma mi sto dirigendo verso il P35 per contenere i costi in previsione della prossima introduzione del nuovo socket e cpu

mr.enrich
06-05-2008, 14:18
Cercherò anch'io di dare via questa stupenda mobo..ma a malincuore!!
Opterei anche io per una Maximus formula...o per qualche altra scheda con wifi!
Comunque grande MOBO!!!!
:)

gatto23
06-05-2008, 15:14
Prese delle Geil Evo One (Black Dragon) PC1066 cl5, per adesso sto avendo ottime soddisfazioni passano il test a CL4 e posso settare le Ram manualmente saltando il BY SPD anche a 385mhz... (farò altre prove salnedo oltre)... GRANDE P5W-DH, ed io che pensavo di venderti :D :sofico:

mr.enrich
06-05-2008, 15:24
Prese delle Geil Evo One (Black Dragon) PC1066 cl5, per adesso sto avendo ottime soddisfazioni passano il test a CL4 e posso settare le Ram manualmente saltando il BY SPD anche a 385mhz... (farò altre prove salnedo oltre)... GRANDE P5W-DH, ed io che pensavo di venderti :D :sofico:

Ciao!
Io ho delle corsair dominator a 1066 mhz, ma non riesco a farle salire a 1066!
Tu a quanto le hai settate e come?!
Grazie

mr.enrich
06-05-2008, 15:36
Nello specifico, chi è in possesso di ram a 1066 su questa mobo sa dirmi come impostare manualmente i timings per portarle su di frequenza magari senza overcloccare la cpu e il resto!?
Dimenticavo:
io ho montatei su 4 banchi da 1 giga di ddr2 corsair xms2 dominator a 1066, quelle con i super alettoni!
GRAZIE
:)

gatto23
06-05-2008, 17:16
Ciao!
Io ho delle corsair dominator a 1066 mhz, ma non riesco a farle salire a 1066!
Tu a quanto le hai settate e come?!
Grazie

Ancora ho fatto solo i test solo alla frequenza a cui ero bloccato ieri ma in cl4 ed è filato liscio, tra un pò devo uscire quindi nisba ma stanotte quando torno provo a spingerle al massimo e ti faccio sapere!

mr.enrich
06-05-2008, 17:20
ok!!
Io anche ho fatto delle prove con diversi timings, ma non mi si avvia windows anche se il pc fa il boot regolarmente!

gatto23
06-05-2008, 17:38
ok!!
Io anche ho fatto delle prove con diversi timings, ma non mi si avvia windows anche se il pc fa il boot regolarmente!

Lo ha fatto anche a me, devi solo aumentare i voltaggi del chipset (sono 3 voci), prova tutti quelli in blu, se non ti si avvia ancora prova a emttere quelli in viola!

mr.enrich
06-05-2008, 17:44
Per settaggi del chipset, quali intendi nel bios!?

gatto23
06-05-2008, 17:46
Per settaggi del chipset, quali intendi nel bios!?

Mi sembra stiano in jumperless menù in fondo su chipset voltage (stanno su auto), devi alzarli!

mr.enrich
06-05-2008, 17:55
Lo ha fatto anche a me, devi solo aumentare i voltaggi del chipset (sono 3 voci), prova tutti quelli in blu, se non ti si avvia ancora prova a emttere quelli in viola!

Ce ne sono 2 MIHC E Una ltro mi sembra;
uno a 2 voci l'altro 4 oltre auto!
Ricordi bene qual'è e come lo hai settato te?!
GRAZIE

gatto23
06-05-2008, 17:57
Ce ne sono 2 MIHC E Una ltro mi sembra;
uno a 2 voci l'altro 4 oltre auto!
Ricordi bene qual'è e come lo hai settato te?!
GRAZIE

Io ne ho 3 voci distinte, devi alzare i voltaggi a tutte, prova i voltaggi appena superiori a dove scrive AUTO, se ancora non boota prova ad aumentarli ma evita di usare il massimo voltaggio.

mr.enrich
06-05-2008, 19:11
:) :) Ah...dici che devo alzare tutte e tre le voci!
Ora ho capito!!
Ma non è pericoloso per il sistema!?
Provo!!
Poi ti faccio sapere!
Lumi anche ai più esperti!

hwdavidhw
06-05-2008, 22:43
Salve!;)
vorrei sostituire la ram, preferivo avere un consiglio su cosa mettere.
io rimarrei sulle corsair, pero' sono indeciso su quali acquistare.:rolleyes:
thanx:)

gatto23
06-05-2008, 22:59
:) :) Ah...dici che devo alzare tutte e tre le voci!
Ora ho capito!!
Ma non è pericoloso per il sistema!?
Provo!!
Poi ti faccio sapere!
Lumi anche ai più esperti!

Allora ti dico i miei esperimenti:

Alzare dei 3 è utile solo per MHC, che proprio da stabilità al sistema sotto il test della memoria. Per portare stabile il mio sistema a 400x8 (3.2Ghz) ho dovuto dargli tutto il voltaggio possibile (1.65V) con etichetta rossa :mc: speriamo bene:confused:
Il resto puoi lasciarli ad auto!

Purtroppo non posso assolutamente settare le memorie a più di 800mhz altrimenti neanche fa il boot, credo che la bandwidth della scheda sia tirata al massimo, oltre servirebbero le modifiche hardware. Ho letto che qualcuno ha l'MHC settabile a 1.8V perchè io ho al massimo 1.65? :mbe:

mr.enrich
07-05-2008, 07:14
Guarda io ho agito un pò sui timings e mettendo 5 5 5 15 5 , il pc fa il boot ma poi su vista si impalla...!!
Settando tutto a default le ram le metto a 889 mhz e vanno senza alcun problema!
Preferisco però non stirare la macchina!
Se qualcuno riesce a portare le ram a lavorare a 1066 sarei lieto di avere un aiuto!

gatto23
07-05-2008, 10:04
Guarda io ho agito un pò sui timings e mettendo 5 5 5 15 5 , il pc fa il boot ma poi su vista si impalla...!!
Settando tutto a default le ram le metto a 889 mhz e vanno senza alcun problema!
Preferisco però non stirare la macchina!
Se qualcuno riesce a portare le ram a lavorare a 1066 sarei lieto di avere un aiuto!

Mi piacerebbe anche a me settare le ram a 1066 visto che le ho comprate ma a quanto pare orami siamo ai limiti massimi della scheda.

Mi piacerebbe avere anche dei consigli dagli altri ma a quanto pare (sicuramente per questi problemi) si sono spostati altrove. Lo farò anche io ma non questo mese ed ero indeciso su quale scheda madre.

Orientato sempre su un P35 (visto il prossimo cambio socket) stavo guardando una p5k-e che dite? C'è di meglio in rapporto qualità/prezzo?

mr.enrich
07-05-2008, 10:10
Opterei anche io per una P5-E wifi!
Ho letto che sono ottime schede...ma qualcuno mi ha consigliato che se devo cambiare meglio chipset x38 o il nuovo x48!
Consigli dai più esperti?!
:D

gatto23
07-05-2008, 11:24
Opterei anche io per una P5-E wifi!
Ho letto che sono ottime schede...ma qualcuno mi ha consigliato che se devo cambiare meglio chipset x38 o il nuovo x48!
Consigli dai più esperti?!
:D

Invece no, X38 ha senso solo se devi fare un pc nuovo e poi dovresti cambiare anche le Ram, io sostengo il P35...

MA INSOMMA P5W-DHisti FATEVI SENTIRE!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

mr.enrich
07-05-2008, 11:26
Invece no, X38 ha senso solo se devi fare un pc nuovo e poi dovresti cambiare anche le Ram, io sostengo il P35...

MA INSOMMA P5W-DHisti FATEVI SENTIRE!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

Quoto....
FATEVI SENTIRE!:)

mr.enrich
07-05-2008, 13:04
UP!!!

motosensei
07-05-2008, 13:21
Io sto pensando di cambiare completamente e passare a DFI...

corrant
07-05-2008, 20:13
Salve a tutti, ho un amico che ha un piccolo problema con questa scheda....
Ha un processore Intel CORE 2 DUO E6400, oggi ha sostituito le memorie con con 2x1024 corsair XMS2 pc6400(800 Mhz) prima aveva 2 moduli a 600 Mhz..
Il problema è che lasciando tutto a default il sistema all'avvio gli rileva le memorie come PC5400 e non PC6400!
Ha aggiornato anche il Bios con l'ultimo disponibile!
Si deve settare qualcosa nel BIOS?
Mi aiutate??
Grazie

TNOTB
07-05-2008, 20:18
Salve a tutti, ho un amico che ha un piccolo problema con questa scheda....
Ha un processore Intel CORE 2 DUO E6400, oggi ha sostituito le memorie con con 2x1024 corsair XMS2 pc6400(800 Mhz) prima aveva 2 moduli a 600 Mhz..
Il problema è che lasciando tutto a default il sistema all'avvio gli rileva le memorie come PC5400 e non PC6400!
Ha aggiornato anche il Bios con l'ultimo disponibile!
Si deve settare qualcosa nel BIOS?
Mi aiutate??
Grazie

deve settare manualmente i timings (quindo NO SPD) il voltaggio e la velocità:)

corrant
07-05-2008, 20:20
deve settare manualmente i timings (quindo NO SPD) il voltaggio e la velocità:)

Quindi deve settare NO SPD, e i timing setta quelli ripotati sulle ram!!
Giusto?
Grazie mille....


P.S: le memorie sono proprio quelle che hai tu in firma!!!:)

TNOTB
07-05-2008, 20:23
Oggi come oggi in previsione di cambio socket IMHO il P35 è la giusta scelta soprattutto se non si vogliono spendere troppi dindi...
Ero orientato anch'io verso una P5K-E WiFi ma ho deciso di lanciarmi su una DFI P35 DK T2RS, si dice stabilissima in oc ed affidabile in tutto...

TNOTB
07-05-2008, 20:28
Quindi deve settare NO SPD, e i timing setta quelli ripotati sulle ram!!
Giusto?
Grazie mille....


P.S: le memorie sono proprio quelle che hai tu in firma!!!:)

Si, timing 4-4-4-12, adeguato rapporto con l'fsb per avere 800mhz e 2,1V
Ciao:)

gatto23
07-05-2008, 20:30
Salve a tutti, ho un amico che ha un piccolo problema con questa scheda....
Ha un processore Intel CORE 2 DUO E6400, oggi ha sostituito le memorie con con 2x1024 corsair XMS2 pc6400(800 Mhz) prima aveva 2 moduli a 600 Mhz..
Il problema è che lasciando tutto a default il sistema all'avvio gli rileva le memorie come PC5400 e non PC6400!
Ha aggiornato anche il Bios con l'ultimo disponibile!
Si deve settare qualcosa nel BIOS?
Mi aiutate??
Grazie

Le memorie lavorano nativamente a 667(PC5300) con quel processore, devi impsotarle su 800mhz nel menù jumperless del bios (imposti manual su Overclock e si aprono i sottomenù) oppure clocchi il processore a 333mhz (default 266) ed automaticamente lavoreranno a 800mhz (con quella CPU non avrai alcun problema a fare questa operazione con ottimi benefici, quasi te lo garantisco :D )

Con quelle ram cmq ti consiglio di impostare anche manualmente i Timings a 4-4-4-12 nel menù chipset (al posto di by SPD imposti manual e nei sottomenù imposti questi timings) ed avrai un ulteriore boost. ;) (sempre che non siano CL4 native visto che non l'hai specificato)

EDIT:

Una domanda adesso la faccio io: Meglio far lavorare le Ram nativamente a 2:3 oppure 1:1 in sincorno? (ad occhio mi suona meglio la seconda ma aspetto Lumi dai grandi :D )

corrant
07-05-2008, 20:35
Le memorie lavorano nativamente a 667(PC5300) con quel processore, devi impsotarle su 800mhz nel menù jumperless del bios (imposti manual su Overclock e si aprono i sottomenù) oppure clocchi il processore a 333mhz (default 266) ed automaticamente lavoreranno a 800mhz (con quella CPU non avrai alcun problema a fare questa operazione con ottimi benefici, quasi te lo garantisco :D )

Con quelle ram cmq ti consiglio di impostare anche manualmente i Timings a 4-4-4-12 nel menù chipset (al posto di by SPD imposti manual e nei sottomenù imposti questi timings) ed avrai un ulteriore boost. ;) (sempre che non siano CL4 native visto che non l'hai specificato)

Gatto23 grazie per avermi risposto.....i timing delle memorie sono proprio 4 4 4 12 (cosi c'è scritto sulla confezione) ora non so' se sono native CL4

gatto23
07-05-2008, 20:57
Gatto23 grazie per avermi risposto.....i timing delle memorie sono proprio 4 4 4 12 (cosi c'è scritto sulla confezione) ora non so' se sono native CL4

Figurati...

Secondo te? :cool:

Jeroel
07-05-2008, 21:55
Una domanda adesso la faccio io: Meglio far lavorare le Ram nativamente a 2:3 oppure 1:1 in sincorno? (ad occhio mi suona meglio la seconda ma aspetto Lumi dai grandi :D )
Se in asincrono riesci a spingere di più le frequenze o ad abbassare i timings mantenendo stabile il sistema, allora è meglio l'asincrono...

demy1981
08-05-2008, 21:27
raga ho un problema.

tempo fa ho disabilitato dall'icona "rimozione sicura dell'hardware" la scheda wireless integrata poichè non la usavo.

Ora che mi interessa utilizzarla, installando il software WiFi AP-solo della asus, non mi riconosce più la periferica wireless. Come posso fare ad abilitarla nuovamente?

Grazie.

jubee
09-05-2008, 07:54
salve a tutti, ho questa scheda praticamente dal giorno in cui è uscita e attualmente ci ho montato su come VGA una Sapphire X1950XTX... ora vorrei metterci su una Sapphire HD3870 Ultimate per abbassare il rumore del sistema, ma questa scheda ha un radiatore abbastanza grande posto sul retro
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1960/pass_back.jpg

secondo voi mi cozza su questo? :mbe:
http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2006-06-14/photo29.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/97/img001747411xyjo8.jpg

mi riferisco al dissipatore dove c'è scritto Digital Home...

Se si, che voi sappiate, è possibile utilizzare l'altro slot PCI-E per una sola VGA?

Grazie a tutti!

The_Saint
09-05-2008, 08:17
raga ho un problema.

tempo fa ho disabilitato dall'icona "rimozione sicura dell'hardware" la scheda wireless integrata poichè non la usavo.

Ora che mi interessa utilizzarla, installando il software WiFi AP-solo della asus, non mi riconosce più la periferica wireless. Come posso fare ad abilitarla nuovamente?

Grazie.La rimozione sicura dell'hardware serve solo a disabilitare le periferiche nella sessione corrente... appena riavvii la periferica ricompare.

Quindi deve esserci qualche altro problema... controlla che sia inserita correttamente, a me (appena comprata la scheda madre) era capitato che fosse inserita male e non veniva riconosciuta...

demy1981
09-05-2008, 12:20
La rimozione sicura dell'hardware serve solo a disabilitare le periferiche nella sessione corrente... appena riavvii la periferica ricompare.

Quindi deve esserci qualche altro problema... controlla che sia inserita correttamente, a me (appena comprata la scheda madre) era capitato che fosse inserita male e non veniva riconosciuta...

guarda la scheda non l'ho mai smontata. quindi non capisco cosa possa essere. Avevo pensato di staccarla ed inserirla a caldo ovvero a computer acceso, un pò come le porte usb ma praticamente dovrei smontare tutta la scheda perchè in connettore sbatte sul case.

Come posso fare a ripristinare il tutto?

Inoltre ho provato ad installare i driver forzatamente da "installazione hardware " in windows xp, e al termine dell'installazione mi dice che la periferica non può essere avviata (codice 10). Quindi mi compare il punto esclamativo (!) sulla periferica in "gestione periferiche".

Sapete indicarmi una strada? Altrimenti devo reinstalalre tutto il sistema operativo da capo!!!

stook_84
09-05-2008, 12:46
guarda la scheda non l'ho mai smontata. quindi non capisco cosa possa essere. Avevo pensato di staccarla ed inserirla a caldo ovvero a computer acceso, un pò come le porte usb ma praticamente dovrei smontare tutta la scheda perchè in connettore sbatte sul case.

Come posso fare a ripristinare il tutto?

Inoltre ho provato ad installare i driver forzatamente da "installazione hardware " in windows xp, e al termine dell'installazione mi dice che la periferica non può essere avviata (codice 10). Quindi mi compare il punto esclamativo (!) sulla periferica in "gestione periferiche".

Sapete indicarmi una strada? Altrimenti devo reinstalalre tutto il sistema operativo da capo!!!

disinstallala e poi fai click destro e aggiorna vedrai che te la rimetterà di nuovo...

ps perchè non passi a vista? con questa scheda madre xp è sprecato...

The_Saint
09-05-2008, 12:50
guarda la scheda non l'ho mai smontata. quindi non capisco cosa possa essere. Avevo pensato di staccarla ed inserirla a caldo ovvero a computer acceso, un pò come le porte usb ma praticamente dovrei smontare tutta la scheda perchè in connettore sbatte sul case.Io non lo farei... non è un attacco USB, rischi di bruciare tutto.

Anche io non l'avevo mai smontata nè toccata, si era solo leggermente sfilata da sola... devi solo spingerla nella sua sede, se poi dici che sbatte con il case, allora è molto probabile che si sia spostata...

demy1981
09-05-2008, 13:58
disinstallala e poi fai click destro e aggiorna vedrai che te la rimetterà di nuovo...

ps perchè non passi a vista? con questa scheda madre xp è sprecato...

perchè xp è sprecato? perchè non la sfrutta al massimo la scheda?


se la disinstallo e faccio aggiorna non me la rileva più!

raekwon
09-05-2008, 18:40
ragazzi ho un problema, spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi...
io ho montato sulla scheda un hard disk Sata western digital, fin qui tutto ok.
a casa ho 2 hard disk Pata che volevo usare per tenere dati e quant'altro, lasciando cmq il sistema operativo sul sata.
il problema è questo: se faccio partire il sata + i 2 pata non funziona, dopo il post mi viene fuori una scritta in rosso che indica un hard disk, e poi rimane a caricare il logo di windows all'infinito.
la cosa non succede se metto solo un hard disk pata...

cosa devo fare per poterli riconoscere tutti e 2 i pata?
ho provato da bios sulla voce ''ide configuration'' a mettere diverse impostazioni ma il problema persiste.

se qualcuno sa come devo fare mi aiuti...:(

altro problema appena nototato legendo in prima pagina:

(7. Ho problemi nel riconoscimento degli hd sata da parte di windows, come risolvo?
Nel bios della P5W DH Deluxe è presente una voce in: IDE CONFIGURATION chiamata: Configure SATA as
Questa voce se settata in: STANDARD IDE Forza l'HD collegato a lavorare in UDMA5/6 e non in SATA.
Mentre per il corretto funzionamento degli HD SATA,la voce và messa in: AHCI
Il problema è che se al momento dell'installazione di windows non si è inserito il floppy contenente i driver del controller,tentando di partire in modalità AHCI,windows rifiuterà di avviarsi e l'HD SATA sarà gestito come un normale HD PATA.
Per risolvere il problema ci sono 2 strade:
1: Al momento dell'installazione di Windows premere F6 ed installare i driver contenuti in un floppy creato con l'apposita utility del cd Asus ooppure scaricandolo da QUI
2:Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI con quelli estratti del cd Asus). grazie a rob-roy

8. Come forzare i driver AHCI? grazie a
Allora scaricate i driver x il floppy ( da qui ) fate dischetto, andate in gestione periferiche ,sotto controller IDEATA/ATAPI proprieta su :
Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
andate in driver e fate aggiorna driver, selezionando in modo manuale e forzategli, la voce che trovate nel floppy che avete fatto prima:
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller

vi dira che potrebbe non andare bene, FREGATEVENE
chiudete,riavviate Win entrando nel BIOS,andate in IDE CONFIG. e mettete AHCI ,F10 riavviate.In win vi fara' l'aggiornamento dei driver e vi chiedera' di riavviare ed il gioco e fatto.)

dove trovo i driver per creare il floppy per questa procedura? i link che ci sono non funzionano...

grazie!

cOREvENICE
09-05-2008, 23:31
:stordita:

The_Saint
10-05-2008, 00:26
dove trovo i driver per creare il floppy per questa procedura? i link che ci sono non funzionano...

grazie!Sul sito Intel: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21


;)

skyscreaper
10-05-2008, 08:16
ragà ma la ventolina che ha postato jubee voi la usate? io non l'ho mai installata anche quando overclocco... ho il dissi in firma... dite che se ce la metto mi tocca il dissi? fa rumore? ci sarebbero miglioramenti...non so in overclock riuscirei a salire di più di fsb?

http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2006-06-14/photo29.jpg

jubee poi mi fai sapere se quella vga ti tocca la schedina del wifi?

raekwon
10-05-2008, 08:37
non sono pratico con questa cosa per fare riconoscere il sata:
qualcuno mi dice bene come devo fare il floppy e quale file scaricare dal sito linkato qui sopra?

per quanto riguarda l'uso cominato di hard disk sata e pata avete consigli?

Ryo_Saeba_79
10-05-2008, 13:33
non sono pratico con questa cosa per fare riconoscere il sata:
qualcuno mi dice bene come devo fare il floppy e quale file scaricare dal sito linkato qui sopra?

Ciao, vai nel sito che ti è stato indicato e cerca la sezione "Utilities, Tools and Examples" (2° linea blu orizzontale).
Sotto troverai il link al file eseguibile che ti serve per creare il floppy (32-bit Floppy Configuration Utility for Intel® Matrix Storage Manager).
Quando hai scaricato questo programmino inserisci un dischetto vuoto e lo lanci, farà tutto da solo.
Il dischetto ti servirà sia che tu voglia mettere windows xp da capo tramite la procedura F6 ad inizio installazione (avviata ovviamente da cd)
sia che tu non voglia reinstallare completamente windows.
Per ulteriori informazioni sul secondo caso (ovvero forzare i driver sata AHCI da dentro windows) ti rimando alla prima pagina,
dove tutto è spiegato benissimo.
Personalmente ho sempre effettuato la procedura F6 con il dischetto all'inizio dell'installazione e non ho mai forzato i driver da dentro windows,
per cui non riesco ad assere più preciso sulla seconda possibilità.

per quanto riguarda l'uso cominato di hard disk sata e pata avete consigli?

Per quasi un anno ho avuto 2 hard disk SATA + 2 hard disk PATA e tutto ha funzionato sempre a meraviglia.
Il disco sata devi collegarlo alla porta SATA1 gestita dall'ICH7/R, mentre i dischi PATA devi collegarli alla porta IDE nera (quella in basso vicino agli slot PCI) gestita dal controller Jmicron. Il connettore IDE rosso ti serve per eventuali unità ottiche PATA.
Ovviamente dovrai abilitare il controller Jmicron nel bios e impostare la modalità BASIC.
Detto questo sei sicuro di aver impostato gli hard disk PATA (se connessi entrambi con lo stesso cavo) uno come MASTER e uno come SLAVE tramite gli appositi jumper presenti sui dischi stessi?

Jeroel
10-05-2008, 14:12
ragà ma la ventolina che ha postato jubee voi la usate? io non l'ho mai installata anche quando overclocco... ho il dissi in firma... dite che se ce la metto mi tocca il dissi? fa rumore? ci sarebbero miglioramenti...non so in overclock riuscirei a salire di più di fsb?

http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2006-06-14/photo29.jpg

Quella ventolina è sconsigliata in concomitanza di qualsiasi dissipatore cpu attivo (quindi con ventola) perché crea disturbo nel flusso d'aria di quest'ultimo (così è scritto sul manuale, e non ho difficoltà a crederci)

omero87
10-05-2008, 14:57
Quella ventolina è sconsigliata in concomitanza di qualsiasi dissipatore cpu attivo (quindi con ventola) perché crea disturbo nel flusso d'aria di quest'ultimo (così è scritto sul manuale, e non ho difficoltà a crederci)

scusa e allora quando si dovrebbe mettere questa ventolina?

Ryo_Saeba_79
10-05-2008, 15:00
scusa e allora quando si dovrebbe mettere questa ventolina?

Quando per il processore si usa un sistema a liquido oppure un dissipatore totalmente passivo (cioè senza ventola).

raekwon
10-05-2008, 15:15
grazzie mille Ryo_Saeba_79 preciso e puntuale...
faccio tutto come mi hai detto e vediamo se tutto funziona!

Jeroel
10-05-2008, 15:37
Quando per il processore si usa un sistema a liquido oppure un dissipatore totalmente passivo (cioè senza ventola).
bravo, quoto naturalmente :O

mr.enrich
10-05-2008, 15:52
Una domanda!
Avendo la possibilità di cambiare questa mobo con una P5N32-E SLI, voi che consiglio mi dareste!!??
Cerco lumi in merito prima di effettuare lo scambio!
GraZIE:)

perfetti
10-05-2008, 17:22
Salve mi son perso un asta per sostituire la mia gloriosa p5w :cry: :cry: che essendo la prima revisione non raggiunge i 375 fsb. :muro: :muro: :muro:
Stavo concludendo per una p5nt nuova :mad: ma purtroppo mi è sfuggita, adesso mi ha contattato lo stesso utente e mi scrive :
Posso in sua sostituzione farti avere una MSI P7N Diamond, motherboard 780i di classe decisamente superiore. :rolleyes: :D
quindi ?!?! caggià fà ????? :confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao belli :Prrr:

raekwon
10-05-2008, 17:24
Ciao, vai nel sito che ti è stato indicato e cerca la sezione "Utilities, Tools and Examples" (2° linea blu orizzontale).
Sotto troverai il link al file eseguibile che ti serve per creare il floppy (32-bit Floppy Configuration Utility for Intel® Matrix Storage Manager).
Quando hai scaricato questo programmino inserisci un dischetto vuoto e lo lanci, farà tutto da solo.
Il dischetto ti servirà sia che tu voglia mettere windows xp da capo tramite la procedura F6 ad inizio installazione (avviata ovviamente da cd)
sia che tu non voglia reinstallare completamente windows.
Per ulteriori informazioni sul secondo caso (ovvero forzare i driver sata AHCI da dentro windows) ti rimando alla prima pagina,
dove tutto è spiegato benissimo.
Personalmente ho sempre effettuato la procedura F6 con il dischetto all'inizio dell'installazione e non ho mai forzato i driver da dentro windows,
per cui non riesco ad assere più preciso sulla seconda possibilità.



Per quasi un anno ho avuto 2 hard disk SATA + 2 hard disk PATA e tutto ha funzionato sempre a meraviglia.
Il disco sata devi collegarlo alla porta SATA1 gestita dall'ICH7/R, mentre i dischi PATA devi collegarli alla porta IDE nera (quella in basso vicino agli slot PCI) gestita dal controller Jmicron. Il connettore IDE rosso ti serve per eventuali unità ottiche PATA.
Ovviamente dovrai abilitare il controller Jmicron nel bios e impostare la modalità BASIC.
Detto questo sei sicuro di aver impostato gli hard disk PATA (se connessi entrambi con lo stesso cavo) uno come MASTER e uno come SLAVE tramite gli appositi jumper presenti sui dischi stessi?

perfetto fatto tutto! per i dischi pata mi ero dimenticato il jumper (ommiodio, ero proprio convinto che ci fosse, vorrei sapere chi l'ha levato...ahahah)

Ryo_Saeba_79
10-05-2008, 18:39
bravo, quoto naturalmente :O
Grazie :mano:

grazzie mille Ryo_Saeba_79 preciso e puntuale...
faccio tutto come mi hai detto e vediamo se tutto funziona!

perfetto fatto tutto! per i dischi pata mi ero dimenticato il jumper (ommiodio, ero proprio convinto che ci fosse, vorrei sapere chi l'ha levato...ahahah)
Piacere di averti aiutato :mano:

mr.enrich
10-05-2008, 18:41
Una domanda!
Avendo la possibilità di cambiare questa mobo con una P5N32-E SLI, voi che consiglio mi dareste!!??
Cerco lumi in merito prima di effettuare lo scambio!
GraZIE:)


Nessun consiglio!?

berto1886
11-05-2008, 00:08
Sicuramente avrai dei benefici a fare il cambio di mobo...

mr.enrich
11-05-2008, 13:12
Ram dominator XMS2 ddr2 a 1066;
sono riuscito a settarle a 1067 e il sistema sembra stabilissimo!!
Ho messo questi settaggi
TIMINGS: 5 - 5 - 5 - 15 - 2
Voltaggio ram 2.1 V(come scritto sulle ram, anche se la scheda mi dà il vaore evidenziato in rosso!!)
Vado bene o rischi di bruciare qualcosa!
GRAZIE!!!:)

gatto23
11-05-2008, 14:17
Salve mi son perso un asta per sostituire la mia gloriosa p5w :cry: :cry: che essendo la prima revisione non raggiunge i 375 fsb. :muro: :muro: :muro:
Stavo concludendo per una p5nt nuova :mad: ma purtroppo mi è sfuggita, adesso mi ha contattato lo stesso utente e mi scrive :
Posso in sua sostituzione farti avere una MSI P7N Diamond, motherboard 780i di classe decisamente superiore. :rolleyes: :D
quindi ?!?! caggià fà ????? :confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao belli :Prrr:

Anche io ho la prima Rev ma sono arrivato a 400fsb, prima avevo gli stessi tuoi limiti (anzi io arrivavo a 360)

Devi disabilitare Hyper path 3
Devi aumentare il voltaggio MHC a 1.65V (il massimo)
Devi impostare le memorie by SPD e farle funzionare ad almeno 2V

A me così ha bootato annche a 400fsb, poi cambiando le memorie sono riuscito a fargli digerire il CL4 a 800 manualmente (Geil 1066 cl5) ma oltre non vanno!

mr.enrich
11-05-2008, 14:36
Anche io ho la prima Rev ma sono arrivato a 400fsb, prima avevo gli stessi tuoi limiti (anzi io arrivavo a 360)

Devi disabilitare Hyper path 3
Devi aumentare il voltaggio MHC a 1.65V (il massimo)
Devi impostare le memorie by SPD e farle funzionare ad almeno 2V

A me così ha bootato annche a 400fsb, poi cambiando le memorie sono riuscito a fargli digerire il CL4 a 800 manualmente (Geil 1066 cl5) ma oltre non vanno!

Come da post sopra impostando ram a 1067..a me vanno senza problemi con voltaggio a 2,1 (come poi c'è scritto sulle ram!)
POsso stare tranquillo o rischio qualcosa?!

gatto23
12-05-2008, 01:10
Come da post sopra impostando ram a 1067..a me vanno senza problemi con voltaggio a 2,1 (come poi c'è scritto sulle ram!)
POsso stare tranquillo o rischio qualcosa?!

beato te, io le ho provate tutte, nulla da fare!
Hai un chipset pià fortunato, cmq puoi stare tranquillo se il chipset è ventilato!

mr.enrich
12-05-2008, 06:39
beato te, io le ho provate tutte, nulla da fare!
Hai un chipset pià fortunato, cmq puoi stare tranquillo se il chipset è ventilato!

Scusami, ma alzando il voltaggio ram, si alzano le temperature del chipset?!
Ho il sistema della scheda madre originale!
Come posso testare se il chipset sale in temperatura?!
GRAZIE:cool:

stook_84
12-05-2008, 08:29
installa asus probe II ;)

berto1886
12-05-2008, 08:48
Oppure everest... cmq nn ti fidare delle temp riportate da software per il chipset... nn si sa mai dove cavolo sia il sensore

gatto23
12-05-2008, 10:42
Scusami, ma alzando il voltaggio ram, si alzano le temperature del chipset?!
Ho il sistema della scheda madre originale!
Come posso testare se il chipset sale in temperatura?!
GRAZIE:cool:

Il sensore sta su southbrisge quindi è inutile la rilevazione Probe, io lo tocco semplicemente e siccome ci passa molta aria da quelle parti è abbastanza tiepido, diciamo caldo moderato. Ovviamente parlo di quello che sta accanto alla CPU!

jubee
13-05-2008, 06:41
nessuno mi sa aiutare? :cry:

mr.enrich
13-05-2008, 06:48
Il sensore sta su southbrisge quindi è inutile la rilevazione Probe, io lo tocco semplicemente e siccome ci passa molta aria da quelle parti è abbastanza tiepido, diciamo caldo moderato. Ovviamente parlo di quello che sta accanto alla CPU!

Il pc a 1067 sembra stabilissimo...il chipset vicino al processore è freddo-tiepido!
Quello vicino agli attacchi sata è abbastanza caldo...ma lo è allo stesso modo sia se setto le ram a 800 sia a 1067!
Quindi vado tranquillo?!
Grazie:)

demy1981
13-05-2008, 08:30
Il sensore sta su southbrisge quindi è inutile la rilevazione Probe, io lo tocco semplicemente e siccome ci passa molta aria da quelle parti è abbastanza tiepido, diciamo caldo moderato. Ovviamente parlo di quello che sta accanto alla CPU!


scusa la correzione, ma quello sotto la CPU di chiama Northbridge. Quello vicino agli attacchi sata è il Southbridge.:)

ciao ciao

berto1886
13-05-2008, 08:47
Il sensore sta su southbrisge quindi è inutile la rilevazione Probe, io lo tocco semplicemente e siccome ci passa molta aria da quelle parti è abbastanza tiepido, diciamo caldo moderato. Ovviamente parlo di quello che sta accanto alla CPU!

ecco appunto...

bobbybello
13-05-2008, 10:33
Ragazzi mi conviene prendere un q6600 o un e8500? faccio un po di tutto con il pc...... gioco ecc...... con il mio 6400 ho notato che ho il muor degli fsb a 400...... sulla base di questo cosa mi conviene acquistare?

cOREvENICE
13-05-2008, 12:06
Ragazzi mi conviene prendere un q6600 o un e8500? faccio un po di tutto con il pc...... gioco ecc...... con il mio 6400 ho notato che ho il muor degli fsb a 400...... sulla base di questo cosa mi conviene acquistare?

Su questa mobo vai di q6600 g0 ;)