View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
Io ho le rev.1 che molto probabbilmente non sono i D9 e sono delle discrete memorie,con 5.5.5.15 ci arrivo a 945 con 4.4.5.15 ad 850 se non erro,le rev 2 io non le riusci a trovare quando le presi,ma ho letto da qualche parte che montano i D9.
P.S.
le mie non digeriscono molto bene voltaggi eccessivamente alti,fino a 2.2 ok,oltre la situazione in stabilità peggiora,ossia se a 2.2 riesco ad arrivare al 40% del goldmemory (test rapido) a 2.25 ci arrivo al 15%
tnx per le info, cmq a me interessa che vadano a 400 4-4-4-12 1,90V :fagiano:
non mi piacciono gli overvolt ^_^ e poi un sistema conroe a 400x8 è piu' che sufficiente per tutto :D
probabilmente le tue non gradiscono il voltaggio perchè le rev.1 montano altri chip :mbe:
byez!
Snowfortrick
02-11-2006, 18:48
io nn lo ho ancora fatto ma sono in procinto di farlo a breve, appena compro lo scythec ninja prendo anche un dissi della coolermaster con ventolina per il north, cosi tolgo anche l'heatpipe e cambio pasta ai chipset e metto l'as 5, forse sui mofset metto qualche piccolo dissi della zalman ma penso che non servano visto che mettero una ventola da 80 che mi soffierà aria sopra la cpu e dintorni.
Che dissipatore useresti per il chipset? Se ottieni miglioramenti fammi sapere^^
peppecbr
02-11-2006, 18:54
Come tubi supporta gli stessi o dovrei prenderne di compatibili? Ho visto che esistono pure dei WB per mosfet. Che te ne pare? Vanno bene su questa scheda?
ciao io ho l'rv 700 sul cipser ha tubi da 12 come tutti i wb di ultima generazione ;)
http://img506.imageshack.us/img506/8935/dsc00486vl9.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=dsc00486vl9.jpg)
MakenValborg
02-11-2006, 19:23
ciao io ho l'rv 700 sul cipser ha tubi da 12 come tutti i wb di ultima generazione ;)
http://img506.imageshack.us/img506/8935/dsc00486vl9.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=dsc00486vl9.jpg)
Più che moderni è il caso di dire quelli italiani..
..all'estero vanno molto di moda gli innesti pneumatici e i tubi 8-10 e 10-12..non che sia d'accordo ( come vedi dalla sign ).
Per la precisione.. :)
Che dissipatore useresti per il chipset? Se ottieni miglioramenti fammi sapere^^
avevo pensato a questi:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=2593
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=1460
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=3476
poi vedrò quello che trovo in giro...
Snowfortrick
02-11-2006, 19:38
avevo pensato a questi:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=2593
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=1460
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=3476
poi vedrò quello che trovo in giro...
anche io avevo visto questi qui..devi vedere se vanno bene però^^
anche io avevo visto questi qui..devi vedere se vanno bene però^^
bhè i chipset sono grandi sui 4 cm, i dissi sono da 3.8 o 4 quindi il problema rimane solo l'altezza, che al max possono toccare con le prossime schede video lunghe
ps sono indeciso tra l'akasa e cm dlue ice...
ho controllato sulla mobo il north è attaccato con le levette invece il south è con le molle che si possono sostituire con qualsiasi a vite. per sicurezza cerco anche altri dissi possibilmente compatibili, o al max si fa una piccola modifica in qualche modo al sistema d'aggancio.
mi ispira anche questo (se ci sta) NorthPole XE whisper della microcool
marco987
02-11-2006, 20:18
Ho urgente bisogno di aiuto, ho assemblato il mio pc con questi componenti:
p5w dh deluxe - intel E6600 - ati x1900xt 256 mb - 3 HD sata 2 - 1 masterizzatore dvd -1 lettore dvd - 2gb di ram.
Il problema e questo: per 2 giorni ha funzionato perfettamente, stasera lo vado ad accendere ma sullo schermo non si vede niente, il led dello schermo rimane in standby.La cosa strana e che la ventola del processore smette di funzionare dopo 1 minuto 40 sec. precisi, ho cronometrato x 4 volte e sempre dopo quel lasso di tempo si ferma. Non so + cosa fare. Se puo essere d'aiuto il giorno prima
ho avuto schermata blu con la scritta "IRQ NOT LESS OR EGUAL" e quanto l'ho accesso stasera mi ha fatto un lungo beep continuo. Non ho fatto nessun overclock. Adesso mi da schermata nera e nessun beep quando lo accendo. Cosa puo essere successo e come posso rimediare. Grazie......
Ho urgente bisogno di aiuto, ho assemblato il mio pc con questi componenti:
p5w dh deluxe - intel E6600 - ati x1900xt 256 mb - 3 HD sata 2 - 1 masterizzatore dvd -1 lettore dvd - 2gb di ram.
Il problema e questo: per 2 giorni ha funzionato perfettamente, stasera lo vado ad accendere ma sullo schermo non si vede niente, il led dello schermo rimane in standby.La cosa strana e che la ventola del processore smette di funzionare dopo 1 minuto 40 sec. precisi, ho cronometrato x 4 volte e sempre dopo quel lasso di tempo si ferma. Non so + cosa fare. Se puo essere d'aiuto il giorno prima
ho avuto schermata blu con la scritta "IRQ NOT LESS OR EGUAL" e quanto l'ho accesso stasera mi ha fatto un lungo beep continuo. Non ho fatto nessun overclock. Adesso mi da schermata nera e nessun beep quando lo accendo. Cosa puo essere successo e come posso rimediare. Grazie......
la prima cosa che mi viene in mente, è un problema di ram, provane un banco alla volta...magari prima fai un reset del bios...
berto1886
02-11-2006, 20:59
La mobo si dovrebbe comportarsi molto bene ...... anche se io l'ho appena abbinata ad un E6600 ed ho qualche problema che elenco:
- tutti dicono che basta aumentare la frequenza del bus per ottenere favolosi overclock ...... io al massimo arrivo a 355 pari a 2880 ..... se aumento il PC non parte (schermo nero). Temperature di esercizio sotto i 30° (uso acqua), quindi non dovrebbero essere problemi di surriscaldamento !!!
- nel sito è "pompata" come VISTA Ready peccato che nel CD non ci sono i driver per le periferiche ed i programmi come ASUS PROBE ed altri non si installano su Vista RC2 (errore in fase di installazione)
Se qualcuno nel forum ha suggerimenti in merito .... magari ricevo un aiuto io .... ed un saggio consiglio chi deve acquistare !!!
Io se tornassi indietro prenderei la 965.
Nn c'è niente da aggiungere anche se appunto nn trovo giusto il fatto del windows vista ready...
Il problema e questo: per 2 giorni ha funzionato perfettamente, stasera lo vado ad accendere ma sullo schermo non si vede niente, il led dello schermo rimane in standby.La cosa strana e che la ventola del processore smette di funzionare dopo 1 minuto 40 sec. precisi, ho cronometrato x 4 volte e sempre dopo quel lasso di tempo si ferma. Non so + cosa fare. Se puo essere d'aiuto il giorno prima
ho avuto schermata blu con la scritta "IRQ NOT LESS OR EGUAL" e quanto l'ho accesso stasera mi ha fatto un lungo beep continuo. Non ho fatto nessun overclock. Adesso mi da schermata nera e nessun beep quando lo accendo. Cosa puo essere successo e come posso rimediare. Grazie......
provato a cambiare ram, alimentatore?
hai montato bene il dissipatore? (il blocco potrebbe essere dovuto anche ad un surriscaldamento della cpu o del sistema)
hai installato qualche periferica pci?
byez!
berto1886
02-11-2006, 21:43
provato a cambiare ram, alimentatore?
hai montato bene il dissipatore? (il blocco potrebbe essere dovuto anche ad un surriscaldamento della cpu o del sistema)
hai installato qualche periferica pci?
byez!
Cavolo ha il suo bel fare solo per risponderti!! :D
Due consigli anche io:
1- Meglio la scheda audio integrata o una sbAudigy 2 ??
2- Ho problemi con l'utilizzo del telecomando che uso principalmente per la funzione NOISE ON (azzittisce le ventole).
Spessissimo mi entra da sola la modalità Ez Wifi che mette il pc in standby. Inoltre quando lascio per alcuni minuti il pc senza lavorare mi si spegne il monitor. Col task manager vedo che è attivo un programma che si chiama BLACK SCREEN sempre dalla gestione del telcomando. Ho provato le 3 versioni del programma dal sito asus senza risolvere. Succede anche a voi?
marco987
02-11-2006, 22:12
Aggiorno la situazione, ho risolto levando un modulo di ram, adesso sembra che tutto funziona bene. Ho provato a metterne 1 su un conettore nero levando cosi il dual channel ma avevo solo problemi. Non ho provato a fare partire il pc con il modulo ram che ho levato è una prova che dovrò fare. Se mi dovesse partire anche con quel modulo come faccio a capire quello che non va?
Un'altra domanda quando faccio partire il pc c'è una ventola che parte a mille per 2 - 3 secondo dopo ridiventa tutto silenzioso è normale?
Grazie mille per l'aiuto......
ciao io ho l'rv 700 sul cipser ha tubi da 12 come tutti i wb di ultima generazione ;)
http://img506.imageshack.us/img506/8935/dsc00486vl9.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=dsc00486vl9.jpg)
Cose' quello schifo di strozzatura che vedo nel tubo in basso a DS,suppongo vadi al WB x i mosfet? non capisco dove vada,o se non lo utilizzi,cmq se ce' passaggio devi rimediare cosi non va bene ;)
Due consigli anche io:
1- Meglio la scheda audio integrata o una sbAudigy 2 ??
2- Ho problemi con l'utilizzo del telecomando che uso principalmente per la funzione NOISE ON (azzittisce le ventole).
Spessissimo mi entra da sola la modalità Ez Wifi che mette il pc in standby. Inoltre quando lascio per alcuni minuti il pc senza lavorare mi si spegne il monitor. Col task manager vedo che è attivo un programma che si chiama BLACK SCREEN sempre dalla gestione del telcomando. Ho provato le 3 versioni del programma dal sito asus senza risolvere. Succede anche a voi?
1) Meglio audigy.
2) non uso ne telecomando ne wi-fi ho rimosso la schedina fisicamente.
Ho visto sul forum insaneweb questo esperimento (http://www.insanewb.com/forum/viewtopic.php?t=6319) che è diventato questo prodotto (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=29_68&products_id=552&osCsid=eeb6d9a0736d9f29dabd0caf6457accf).
Cosa ve ne pare? Vale la pena sostituire il dissy con HP originale con questo? Parlo sempre di liquid cooling ;). Inoltre un'altra cosa: mettendo sulla CPU e sul Chipset WB di marche diverse ma entrambi Italiani potrei avere problemi di portata?
berto1886
02-11-2006, 22:51
1) Meglio audigy.
2) non uso ne telecomando ne wi-fi ho rimosso la schedina fisicamente.
C'è a chi il wi-fi serve xò :D
C'è a chi il wi-fi serve xò :D
però il telecomando è comodo per la funzione NOISE OFF :muro: ù
certo che se deve dare tali problemi lo disabilito anche io... non ne posso piu'.. il pc cosi' è inutilizzabile :confused:
hiroshi976
02-11-2006, 23:48
..ciao ragazzi!!!
è un bel po' che mancavo dal forum e dal 3d ....
un salutone a tutti!!!
nullsoft
03-11-2006, 07:47
scusate, il raffreddamento a liquido integrato del case Thermaltake Armor LSC Silver Con Finestra Trasparente VE2000BWS con kit a liquido integrato
va bene per questa mobo? o crea problemi col mosfet?
quella ventola è in bundle in tutte, o ti può capitare quella senza?
scusate la niubbaggine :help:
satoshi2005
03-11-2006, 07:53
Gente ho un problema.. modificand le impostazioni nel BIOS è tutto lento.. intendo dire che scorrendo i vari menu, modificando le opzioni ecc, non lo fa immediatamente come dovrebbe ma ci mette mezzo secondo.. In più se all'inizio non entro nel bios ci mette tantissimo a far partire Windows (rimane attiva sempre la schermata iniziale per circa 1 minuto).. è normale?
Ecco alcune info utili sul mio pc..
Intel Core 2 Duo 6300 @ 1.86Ghz
DDR2 Apacer 512Mb 800MHz
Alimentatore Enermax EG495AX-VE 485W
Grazie, ciau
come vanno le TEAM su questa mobo? problemi di compatibilità?
grazie raga :)
come vanno le TEAM su questa mobo? problemi di compatibilità?
grazie raga :)
vanno alla grande!!
nessun problema di compatibilità... funzionano tutte, dalle value alle super overclocking che raggiungono i 600 mhz e oltre a 5-5-5-15...
mitico, ottima notizia ti ringrazio ;)
Snowfortrick
03-11-2006, 09:43
Gente ho un problema.. modificand le impostazioni nel BIOS è tutto lento.. intendo dire che scorrendo i vari menu, modificando le opzioni ecc, non lo fa immediatamente come dovrebbe ma ci mette mezzo secondo.. In più se all'inizio non entro nel bios ci mette tantissimo a far partire Windows (rimane attiva sempre la schermata iniziale per circa 1 minuto).. è normale?
Ecco alcune info utili sul mio pc..
Intel Core 2 Duo 6300 @ 1.86Ghz
DDR2 Apacer 512Mb 800MHz
Alimentatore Enermax EG495AX-VE 485W
Grazie, ciau
A me lo faceva questo scherzetto quando non avevo collegato la tastiera alle porte usb della scheda madre(porte integrate,non aggiuntive)
berto1886
03-11-2006, 10:48
però il telecomando è comodo per la funzione NOISE OFF :muro: ù
certo che se deve dare tali problemi lo disabilito anche io... non ne posso piu'.. il pc cosi' è inutilizzabile :confused:
Il telecomando lo uso solo per vedere i film o per ascolatare musica...
Ciao, ho anche io la P5 WDH che però con le Corsair XM2 (2 giga)
se le metto in single channel è tutto ok, in dual channel mi fa dei casini il pc,
tipo che non si vede nessun segnale video o schermate blu, cosa potrebbe essere?
Se le lascio in single channel, le prestazioni si abbassano rispetto al
dual channel?
Ah, tutto questo senza overcloccare nulla.
Grazie delle risposte
R.
tonicazzuola
03-11-2006, 11:05
ciao a tutti mi sone reso conto solo adesso dell'utilizzo AHCI ma ho gia installato tutto sena i driver ed ho letto che si usa il modo f6 durante l'installazione è possiblie attivare l'AHCI ed installare i driver senza ricominciare tutto da capo
Grazie a tutti
Ciao, ho anche io la P5WDH, il problema è che con le Corsair XMS2 (2giga)
se le metto in single channel è tutto ok. In dual channel invece: schermate blu o blocco del pc.
E' successo anche a voi qualcosa di simile?
C'è molta differenza di prestazioni Se le uso in single channel anzichè in dual?
Ah, tutto questo senza overcloccare nulla.
Grazie delle risposte
Il telecomando lo uso solo per vedere i film o per ascolatare musica...
e a te non dà i miei stessi problemi ??
Quale versione dell'asus remote controller hai installato ??
grazie
Ops..scusate il doppio post :)
berto1886
03-11-2006, 11:25
e a te non dà i miei stessi problemi ??
Quale versione dell'asus remote controller hai installato ??
grazie
Quella del cd, il telecomando rompe solo per silenziare le ventole, ma x quello nn mi interessa ho abilitato l'AI Quiet.....
A voi non capita che parta il wifi standby o come si chiama quando schiacciate il tasto di accensione?
Ciao, ho anche io la P5WDH, il problema è che con le Corsair XMS2 (2giga)
se le metto in single channel è tutto ok. In dual channel invece: schermate blu o blocco del pc.
E' successo anche a voi qualcosa di simile?
C'è molta differenza di prestazioni Se le uso in single channel anzichè in dual?
Ah, tutto questo senza overcloccare nulla.
Grazie delle risposte
In teoria l'ampiezza di banda sarebbe doppia con il dual channel,però tenuto conto che siamo ancora molto lontani dal saturare l'ampiezza di banda massima teorica,ed anche se non erro alcuni benchmark dicono che in realtà la differenza sia molto risicata(potrei sbagliare),magari prova a fare il dual channel sugli altri slot,ad esempio se hai provato su quelli colorati adesso prova su quelli neri,poi magari fai provare le tue ram a qualcuno,e se anche a lui non vanno e le tue sono una coppia certificata per il dual channel fattele sostituire in garanzia.
In teoria l'ampiezza di banda sarebbe doppia con il dual channel,però tenuto conto che siamo ancora molto lontani dal saturare l'ampiezza di banda massima teorica,ed anche se non erro alcuni benchmark dicono che in realtà la differenza sia molto risicata(potrei sbagliare),magari prova a fare il dual channel sugli altri slot,ad esempio se hai provato su quelli colorati adesso prova su quelli neri,poi magari fai provare le tue ram a qualcuno,e se anche a lui non vanno e le tue sono una coppia certificata per il dual channel fattele sostituire in garanzia.
Grazie 1000 :)
outlaw16
03-11-2006, 12:04
anche io ho le suddette corsair e mai avuto nessunissimo problema...questa scheda è sempre andata una favola, compreso anche il telecomando.mai avuto problemi!
berto1886
03-11-2006, 12:10
A voi non capita che parta il wifi standby o come si chiama quando schiacciate il tasto di accensione?
:eh: eh??? :what:
:eh: eh??? :what:
La modalita' EZ WiFi accessibile dal telecomando a me entra in funzione anche quando schiaccio il tasto di spegnimento del PC! :confused:
berto1886
03-11-2006, 12:25
Ah... boh... nn ho mai notato sta cosa...
Quella del cd, il telecomando rompe solo per silenziare le ventole, ma x quello nn mi interessa ho abilitato l'AI Quiet.....
come funge L'AI QUIET ?? cosi' tolgo il telecomando e risolvo il problema della rumorosità in altro modo...
La modalita' EZ WiFi accessibile dal telecomando a me entra in funzione anche quando schiaccio il tasto di spegnimento del PC! :confused:
Anche a me,infatti è fastidiosissimo,però poichè spengo il pc dall'pulsante una volta che so alla settimana ci passo su.
Anche a me,infatti è fastidiosissimo,però poichè spengo il pc dall'pulsante una volta che so alla settimana ci passo su.
Con la versione 1.00.27 viene fuori la scritta EZ WiFi ma si spegne lo stesso. :confused:
Salve,
ero in procinto di acquistare questa scheda madre ma mi sono (forse) fermato in tempo.
Ho letto:
"Intel ICH7R South Bridge:
*1 x UltraDMA 100/66/33
*3 x Serial ATA 3.0Gb/s with Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5 support"
Quindi solo 3 Serial ATA per raid 5 (poi mi spiegano come fanno a fare il raid 5 con 3 dischi :mbe: ). Siccome ho 4 dischi da mettere in raid 5 come faccio? C'è un modello con 4 porte?
Thanks
Trovata
P5B Deluxe/WiFi-AP
:Prrr:
berto1886
03-11-2006, 18:03
come funge L'AI QUIET ?? cosi' tolgo il telecomando e risolvo il problema della rumorosità in altro modo...
L'AI quiet funziona abbastanza bene per quanto riguarda la rumorosità, xò cn il pc sottosforzo tende a surriscaldarsi (ho la ventola del VF900 collegata alla mobo) un pò solo a temp abbastanza sostenute comincia ad aumentare la velocità delle ventole....
Oggi mi e' arrivato un chip x bios new new da recoverybios con su' il 1503 domani lo provo :) , .Cmq ho fatto mettere il link del sito e' in 1a pag. cosi se qualcuno dovesse aver bisogno di un chip del bios li trova il tutto,sono veloci e affidabili 2 giorni dall'ordine e lo gia' in mano ,sopratutto o speso soli 16€ spedito.
berto1886
03-11-2006, 19:36
Ma ogni volta che aggiorni il bios cambi la EEPROM??? :D
Oggi mi e' arrivato un chip x bios new new da recoverybios con su' il 1503 domani lo provo :) , .Cmq ho fatto mettere il link del sito e' in 1a pag. cosi se qualcuno dovesse aver bisogno di un chip del bios li trova il tutto,sono veloci e affidabili 2 giorni dall'ordine e lo gia' in mano ,sopratutto o speso soli 16€ spedito.
Ma x chi ha preso anche l'estrattore.
volevo sapere se è funzionale/utile perchè prossimamente vorrei prenderlo anch'io un bios di ricambio(vuoto tanto perchè pagare per una programmazione se lo acquisto che il mio va,flasho a caldo e buona notte.)
Ma questa eprom mica è compatibile con quella di una dfi nf ultra b con nforce 2?
berto1886
03-11-2006, 19:48
In teoria si, più o meno sono sempre le stesse eeprom che vengano usate..
In teoria si, più o meno sono sempre le stesse eeprom che vengano usate..
Perchè io ne ho una in più di quella mobo,quindi magari provo con quella!
Ma x chi ha preso anche l'estrattore.
volevo sapere se è funzionale/utile perchè prossimamente vorrei prenderlo anch'io un bios di ricambio(vuoto tanto perchè pagare per una programmazione se lo acquisto che il mio va,flasho a caldo e buona notte.)
Ma questa eprom mica è compatibile con quella di una dfi nf ultra b con nforce 2?
L'estrattore e utile,io ne utilizzo 1 di una DFI ultra-d N-F 4 che avevo,i chip sembrano uguali tra loro ma bisognerebbe guardare sotto l'adesivo,e confrontare il seriale,cmq se come forma sono identici,credo che siano uguali in tutto,di chip non c'e' ne' di forme uguali ma diversi.
Cmq il chip costa,se non ricordo male 9 euro + o - ,io con 16€ l'ho preso flasciato, fatto 30 famo 31.Anche xche se flashi a caldo,ti ricordo che l'estrattore e' metallico,e flashiando a caldo, non so se xcaso fai far contatto ai piedini cosa succeda, io x farlo mi son fatto un estrattore di plastica e facevo leva,xho c'e' sempre l'incoglita piedini,se xcaso ne rompi 1...,poi' x lo+ non sono riuscito a flashiare (a caldo)il bios su l'altro chip che ho,cio' provato 3 volte ma non c'e' stato verso,cosi ho risolto.
X berto1886
Ma ogni volta che aggiorni il bios cambi la EEPROM???
Posso anche fare cosi' ,non ci avevo pensato :D
non fa' mai male un'Eprom di scorta,specialmente chi smanetta molto con i bios new ;)
peppecbr
04-11-2006, 08:42
Cose' quello schifo di strozzatura che vedo nel tubo in basso a DS,suppongo vadi al WB x i mosfet? non capisco dove vada,o se non lo utilizzi,cmq se ce' passaggio devi rimediare cosi non va bene ;)
he he he grazie dell'interesssamento :sofico: quello è il tubo per svuotare l'impianto oltre all strozzatura ha anche un tappo e collegato ad una T , sui mosfet come dicevo non ci ho messo nulla e sono appena tiepidi dopo 3 ore di gioco e decodifica dvd :D ;)
Silvano83
04-11-2006, 10:28
Ciao a tutti possiedo da poco la sopracitata scheda con bios 1407 core2duo e 6600 2,4Ghz zalman 9500 e due corsair xms2 6400 3 dischi samsung 200GB raid0.
Il problema e che quando accendo il pc si ferma al controllo della memoria poi rimane li fermo anche 10 minuti e mi elenca i dischi installati. ed ho difficoltà ad installare windows a volte si ferma sul controllo ram anche 20 minuti.
Ho provato a scollegare tutto a mettere le corsair value a cambiare banchi, mettendo un solo banco resettando il bios. aggiornardo il bio alla ver 1503 ma la piastra mi da lo stesso difetto.
Secondo voi cosa potrebbe essere???
De poli Silvano Manager Of 8Bit :read:
Ciao a tutti possiedo da poco la sopracitata scheda con bios 1407 core2duo e 6600 2,4Ghz zalman 9500 e due corsair xms2 6400 3 dischi samsung 200GB raid0.
Il problema e che quando accendo il pc si ferma al controllo della memoria poi rimane li fermo anche 10 minuti e mi elenca i dischi installati. ed ho difficoltà ad installare windows a volte si ferma sul controllo ram anche 20 minuti.
Ho provato a scollegare tutto a mettere le corsair value a cambiare banchi, mettendo un solo banco resettando il bios. aggiornardo il bio alla ver 1503 ma la piastra mi da lo stesso difetto.
Secondo voi cosa potrebbe essere???
De poli Silvano Manager Of 8Bit :read:
prova senza raid se funziona bene, se lo fà lo stesso allora bisogna cercare altrove, altrimenti è il raid fatto male, oppure prova a fare un Memtest per vedere se le memorie funzionano bene
Stivmaister
04-11-2006, 10:54
Il DDR Booster è compatibile con questa mobo?
Il DDR Booster è compatibile con questa mobo?
Non penso,anche perchè il ddr booster è fatto per le ddr e non per le ddr2,a sto punto gli fai la mod!
Silvano83
04-11-2006, 11:40
Ragazzi tenetevi forte....... :cool:
Due stupende asus p5w dh deluxe difettose... la prima manco parte ho pure provato a metteci un p4 per vedere se era quella con il bios da aggiornare ... invece nulla anche la scheda video che ho messo una x1900xt 256mb sapphire la turbina gira sempre a manetta. la seconda invece quella del raid ha il difetto al controller....... le stò reimpacchettando tutte e due. Grazie Asus :confused: :rolleyes: :mbe:
Ragazzi tenetevi forte....... :cool:
Due stupende asus p5w dh deluxe difettose... la prima manco parte ho pure provato a metteci un p4 per vedere se era quella con il bios da aggiornare ... invece nulla anche la scheda video che ho messo una x1900xt 256mb sapphire la turbina gira sempre a manetta. la seconda invece quella del raid ha il difetto al controller....... le stò reimpacchettando tutte e due. Grazie Asus :confused: :rolleyes: :mbe:
Se è cosi, sei sfigato!
Ciao ;)
Stivmaister
04-11-2006, 11:44
Non penso,anche perchè il ddr booster è fatto per le ddr e non per le ddr2,a sto punto gli fai la mod!
Ops!!! :D
E' vero!!! :doh:
WhiteStar
04-11-2006, 11:47
Raga, ma in definitiva questa MoBo è buona o no? Non è che la compro e prima di poterla usare a dovere, divento nonno?? La storia del bios incompatibile coi conroe è risolta, ma mi pare che abbia altre pecche, leggendo questo topic, o sbaglio?? C'è qualche modello "vicino", con più o meno le stesse specifiche? E ora che è uscita la nuova Asus, no sarebbe ora di calare un po' il prezzo? ...è ancora quello di luglio.................
Stivmaister
04-11-2006, 12:14
Quale nuova mobo?
La professional?
Una domandina:
1-la modalità AHCI dei dischi sata sul controller intel conviene abilitarla per aumentare le prestazioni ??
2-devo anche abilitare la seconda voce ALPS and ASP ???
Grazie 1000 ;)
WhiteStar
04-11-2006, 12:36
Quale nuova mobo?
La professional?
Questa: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-680i-per-la-nuova-scheda-madre-asus_19111.html
peppecbr
04-11-2006, 13:08
Questa: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-680i-per-la-nuova-scheda-madre-asus_19111.html
intel su intel , nvidia fino ad ora schede per intel non ne ha fatto all'altezza.... e come per la dfi nf4 ci sono voluti 10 mesi dall'uscitita per farla diventare stabile!!! :rolleyes:
Una domandina:
1-la modalità AHCI dei dischi sata sul controller intel conviene abilitarla per aumentare le prestazioni ??
2-devo anche abilitare la seconda voce ALPS and ASP ???
Grazie 1000 ;)
up piccolo aiuto :cry:
Raga, ma in definitiva questa MoBo è buona o no? Non è che la compro e prima di poterla usare a dovere, divento nonno?? La storia del bios incompatibile coi conroe è risolta, ma mi pare che abbia altre pecche, leggendo questo topic, o sbaglio?? C'è qualche modello "vicino", con più o meno le stesse specifiche? E ora che è uscita la nuova Asus, no sarebbe ora di calare un po' il prezzo? ...è ancora quello di luglio.................
mhà....forse io proverei quella nuova....questa ha le sue....peccucce, insomma non è all'altezza delle "vecchie" asus per i proci prescott
Una domandina:
1-la modalità AHCI dei dischi sata sul controller intel conviene abilitarla per aumentare le prestazioni ??
2-devo anche abilitare la seconda voce ALPS and ASP ???
Grazie 1000 ;)
la modalità AHCI se hai i sata 2 sicuramente si, altrimenti è lo stesso per la seconda domanda non so
up piccolo aiuto :cry:
Se hai dei sata 2 la puoi abilitare ma prima devi forzargli i driver manualmente da win,seno' non ti vede gli HD
Crim_960
04-11-2006, 13:28
up piccolo aiuto :cry:
Se la abiliti male non ti fa,sopratutto se hai sataII, altrimenti ti verranno visti come dischi ide normali ,per quanto riguarda la seconda voce io non la ho abilitata
ciaoo :)
raga ma voi il dissipatore dove lo avete collegato ?
sul manuale dice che per dual core va collegato al pwr-fan1/2
io devo collegare un 9500 cosa mi consigliate cpufan o pwr fan?
Crim_960
04-11-2006, 13:41
raga ma voi il dissipatore dove lo avete collegato ?
sul manuale dice che per dual core va collegato al pwr-fan1/2
io devo collegare un 9500 cosa mi consigliate cpufan o pwr fan?
IO sul manuale ho letto CpuFan :D
Capitolo 2.3.2 pagina 2-11
al Pwr-fan 1/2 ho collegato i dissipatori x gli zalman Cu900 per le schede video
IO sul manuale ho letto CpuFan :D
Capitolo 2.3.2 pagina 2-11
adesso non ho sottomano il manuale nelle prime pagine 4o5 se non erro
Crim_960
04-11-2006, 13:47
adesso non ho sottomano il manuale nelle prime pagine 4o5 se non erro
Collegalo alla cpu fan :)
Io l'ho collegato al cpu fan e nel bios ho settato la modalità a 3 pin
raga ma voi il dissipatore dove lo avete collegato ?
sul manuale dice che per dual core va collegato al pwr-fan1/2
io devo collegare un 9500 cosa mi consigliate cpufan o pwr fan?
cpu fan no? ;) anchio l'hò messo lì e funziona benissimo
cap 2 pag 7 daparte al segno di attenzione
mi correggo errore di traduzione sorry :mc: :doh:
Se la abiliti male non ti fa,sopratutto se hai sataII, altrimenti ti verranno visti come dischi ide normali ,per quanto riguarda la seconda voce io non la ho abilitata
ciaoo :)
Ho il raptor 74 gb che non dovrebbe essere sata II, ma gli altri 2 dischi coi dati lo sono.
Abilito l'AHCI dunque !
Come si forzano i driver ACHI da windows se ho già installato xp senza caricarli con F6 all'avvio??
Crim_960
04-11-2006, 14:25
Ho il raptor 74 gb che non dovrebbe essere sata II, ma gli altri 2 dischi coi dati lo sono.
Abilito l'AHCI dunque !
Come si forzano i driver ACHI da windows se ho già installato xp senza caricarli con F6 all'avvio??
Allora vai in gestione periferiche---->Controller IDE Ata/Atapi ti viene fuori tutta la lista,cambi i driver dell Intel(r)(ora non mi ricordo quale dei due,cmq a me dopo il cambio driver è rimasta la voce" intel 82801G (ich7Family ultra ATA storage controller 27df " e quella della AHCI
tasto destro-->proprieta' -->aggiorna Driver---> installa da un elenco o percorso ---->nn effettuare la ricerca driver verranno scelti manualmente---> disco driver (il floppy con i driver li puoi scaricare dalla prima pagina del thread)ti apparira' la lista dei driver (scegli 82801GR/GH SATA AHCI Contoller)intalli il driver ,riavvi e nel bios metti la voce AHCI e il gioco è fatto :)
Spero di essere stato chiaro
Allora vai in gestione periferiche---->Controller IDE Ata/Atapi ti viene fuori tutta la lista,cambi i driver dell Intel(r)(ora non mi ricordo quale dei due,cmq a me dopo il cambio driver è rimasta la voce" intel 82801G (ich7Family ultra ATA storage controller 27df " e quella della AHCI
tasto destro-->proprieta' -->aggiorna Driver---> installa da un elenco o percorso ---->nn effettuare la ricerca driver verranno scelti manualmente---> disco driver (il floppy con i driver li puoi scaricare dalla prima pagina del thread)ti apparira' la lista dei driver (scegli 82801GR/GH SATA AHCI Contoller)intalli il driver ,riavvi e nel bios metti la voce AHCI e il gioco è fatto :)
Spero di essere stato chiaro
fatto!! funziona tutto a meraviglia :D
grassieee ;)
Come posso togliere fisicamente la schedina wifi dalla scheda madre?
Grazie
Come posso togliere fisicamente la schedina wifi dalla scheda madre?
Grazie
Svitando la vite dal retro e tirandola gentilmente via!
berto1886
04-11-2006, 17:08
L'estrattore e utile,io ne utilizzo 1 di una DFI ultra-d N-F 4 che avevo,i chip sembrano uguali tra loro ma bisognerebbe guardare sotto l'adesivo,e confrontare il seriale,cmq se come forma sono identici,credo che siano uguali in tutto,di chip non c'e' ne' di forme uguali ma diversi.
Cmq il chip costa,se non ricordo male 9 euro + o - ,io con 16€ l'ho preso flasciato, fatto 30 famo 31.Anche xche se flashi a caldo,ti ricordo che l'estrattore e' metallico,e flashiando a caldo, non so se xcaso fai far contatto ai piedini cosa succeda, io x farlo mi son fatto un estrattore di plastica e facevo leva,xho c'e' sempre l'incoglita piedini,se xcaso ne rompi 1...,poi' x lo+ non sono riuscito a flashiare (a caldo)il bios su l'altro chip che ho,cio' provato 3 volte ma non c'e' stato verso,cosi ho risolto.
X berto1886
Ma ogni volta che aggiorni il bios cambi la EEPROM???
Posso anche fare cosi' ,non ci avevo pensato :D
non fa' mai male un'Eprom di scorta,specialmente chi smanetta molto con i bios new ;)
Si, è vero :stordita:
Ma x chi ha preso anche l'estrattore.
volevo sapere se è funzionale/utile perchè prossimamente vorrei prenderlo anch'io un bios di ricambio(vuoto tanto perchè pagare per una programmazione se lo acquisto che il mio va,flasho a caldo e buona notte.)
Ma questa eprom mica è compatibile con quella di una dfi nf ultra b con nforce 2?
non dovrebbe essere compatibile, questione di capacità, 512Kb per la nf ultra contro i 1024 della asus...
non dovrebbe essere compatibile, questione di capacità, 512Kb per la nf ultra contro i 1024 della asus...
ops grazie dell'informazione!
Svitando la vite dal retro e tirandola gentilmente via!
io ho già la MB montata quindi non posso toglierla se sta sul retro della stessa
Snowfortrick
04-11-2006, 20:28
io ho già la MB montata quindi non posso toglierla se sta sul retro della stessa
Smonti,sviti e via^^
qualcuno sa se si trova un bios mod che oltrepassi fsb wall di questa mobo? o se la asus ne sta preparando uno nuovo con quella caratteristica?
qualcuno sa dirmi come sentire lo speaker del frontale, cioè se ti dà dei beep di errore o cosa? il case è il Cooler Master Staker 830 e non cè il solito cavo speaker come sugli altri, cè il cavo audio e un'altro realtech da mettere sulla mobo, li ho messi ma nulla, poi ci sono un sacco di pirulini senza nessuna scritta o sigla, l'audio integrato lo sento benissimo, ma lo speaker NO :muro:
qualcuno sa dirmi come sentire lo speaker del frontale, cioè se ti dà dei beep di errore o cosa? il case è il Cooler Master Staker 830 e non cè il solito cavo speaker come sugli altri, cè il cavo audio e un'altro realtech da mettere sulla mobo, li ho messi ma nulla, poi ci sono un sacco di pirulini senza nessuna scritta o sigla, l'audio integrato lo sento benissimo, ma lo speaker NO :muro:
Guarda che sul CM non c'è lo speaker......
Guarda che sul CM non c'è lo speaker......
AZZ..... ecco xchè allora non sentivo nulla...... e allora non cè nulla che ti avverta in caso di errori.... :stordita:
AZZ..... ecco xchè allora non sentivo nulla...... e allora non cè nulla che ti avverta in caso di errori.... :stordita:
Vendono un piccolo speaker (stile auricolare un pò più cicciotto) con 2 fili che si attaccano sulla mobo, costerà 1€, qualche volta lo integrano in alcuni case economici, assurdo comunque che uno stacker 830 non lo integri eppure costa quanto la mobo di questo thread :muro:
Vendono un piccolo speaker (stile auricolare un pò più cicciotto) con 2 fili che si attaccano sulla mobo, costerà 1€, qualche volta lo integrano in alcuni case economici, assurdo comunque che uno stacker 830 non lo integri eppure costa quanto la mobo di questo thread :muro:
infatti, costa un sacco di € e non mettono le cose + elementari.....lascio tutto così , grazie delle risposte :)
berto1886
05-11-2006, 11:23
Un buzzer... lo dovresti trovare anche nei negozi dove vendono componenti elettronici nn costano molto, poi ti fai il filetto per attaccarti alla mobo e 6 apposto!
Guarda che sul CM non c'è lo speaker......
ti contraddico, io questa estate ho comprato il cm stacker rev 2, e nella scatola con tutti gli accessori (viti,ruote ecc) c'era anche un piccolo speaker.
cmq gli ingenier dell'asus potevano anche integrarlo nella mobo o mettere un piccolo display numerico per i codici errori....
ti contraddico, io questa estate ho comprato il cm stacker rev 2, e nella scatola con tutti gli accessori (viti,ruote ecc) c'era anche un piccolo speaker.
cmq gli ingenier dell'asus potevano anche integrarlo nella mobo o mettere un piccolo display numerico per i codici errori....
Anch'io l'ho preso quest'estate ma niente speaker..... :boh:
Anch'io l'ho preso quest'estate ma niente speaker..... :boh:
strano. io anche se ce l'ho nn l'ho neanche montato...
qualcuno sa se si trova un bios mod che oltrepassi fsb wall di questa mobo? o se la asus ne sta preparando uno nuovo con quella caratteristica?
qualcuno sa qualcosa?
MakenValborg
05-11-2006, 12:16
qualcuno sa qualcosa?
mi unisco alla domanda:)
berto1886
05-11-2006, 12:30
Semplice curiosità avete notato se per x caso sulla P5W c'è il fritz??
...supports next generation multi-core...quindi chi compra questa scheda potrà usare il quad-core???
berto1886
05-11-2006, 12:51
Certo che supporta i quad core...
Salve,
ero in procinto di acquistare questa scheda madre ma mi sono (forse) fermato in tempo.
Ho letto:
"Intel ICH7R South Bridge:
*1 x UltraDMA 100/66/33
*3 x Serial ATA 3.0Gb/s with Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5 support"
Quindi solo 3 Serial ATA per raid 5 (poi mi spiegano come fanno a fare il raid 5 con 3 dischi :mbe: ). Siccome ho 4 dischi da mettere in raid 5 come faccio? C'è un modello con 4 porte?
Thanks
esistono anche i controller sata se hai bisogno d aggiungere hard disk al tuo sistema...se la scheda t sembra un buon acquisto non la scarterei per questo
berto1886
05-11-2006, 13:17
Io lo uso il RAID 5 con la P5W con 3HDD puoi sempre usare il jmicron... o no??
esistono anche i controller sata se hai bisogno d aggiungere hard disk al tuo sistema...se la scheda t sembra un buon acquisto non la scarterei per questo
Poi se non sbaglio questa mobo supporta di sicuro 6 HDD interni e 1 esterno.
Io ne ho 3 nel controller Intel, ma se ne possono mettere altri 2 nel Silicon Image (EzBackup), 1 nel J-Micron interno e 1 nella porta esterna.
Sono arrivato ad usarne 4 contemporaneamente, 3 nel controller Intel e 1 nel J-Micron interno.
berto1886
05-11-2006, 13:35
Era quello che intendevo dire io!!
[chiedo scusa se magari chiedo qualcosa che è già stata chiesta, ma ho provato a leggermi 430 post... ed è troppo dura :( ]
Oggi mi è arrivato il pc e sono alle prese con due dischi raptor 74GB da 10000 rpm che vorrei mettere in RAID 0.
Nel manuale ho letto che ci sono 4 modi:
-asus EZ-Backup
-Intel ICH7R Southbridge raid
-Cross raid
-Jmicron raid
Gli ultimi due non fanno al caso mio. Ora il dubbio è: ci sono differenze a livello di prestazioni tra i primi 2?
Da quello che ho capito, usare il primo metodo comporta pochissimo sbattimento, il secondo è un po' più complesso. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Ah, una cosa: cos'è l' AHCI? Ho letto che qualcuno si chiedeva se abilitarlo o no... i miei dischi sono SATA e non sata II se non erro... cosa mi conviene fare?
berto1886
05-11-2006, 13:45
Usa l'ich7r è semplice da configurare e funziona bene!!
Scusate io ho un problemino con questa scheda madre
uso la scheda audio integrata ma da un paio di giorni mi accade che con i giochi non si senta l'audio :muro:
la cosa bella è che appena acceso il pc tutto funziona alla grande
se provo a giocare dopo un po' che è in funzione (anche se lo lascio in standby)
mi partono i giochi senza audio :muro: :muro:
sapete come risolvere?
grazie
berto1886
05-11-2006, 13:53
Io ho avuto problemi di grafica (mi si bloccava tutto cn i giochi ma cn l'audio mai avuto problemi che driver usi??
Scusate io ho un problemino con questa scheda madre
uso la scheda audio integrata ma da un paio di giorni mi accade che con i giochi non si senta l'audio :muro:
la cosa bella è che appena acceso il pc tutto funziona alla grande
se provo a giocare dopo un po' che è in funzione (anche se lo lascio in standby)
mi partono i giochi senza audio :muro: :muro:
sapete come risolvere?
grazie
è un problema che accadeva anche a me, vai nel pannello audio realteck,scheda audio I\O,analogico, chiave inglese e togli la spunta su L'uscita viene dis...., io ho disabilitato tutte e 3 le funzione e ho risolto, prova cosi anche tu.
berto1886
05-11-2006, 14:02
Interessante... :rolleyes:
Io lo uso il RAID 5 con la P5W con 3HDD puoi sempre usare il jmicron... o no??
La capacità netta di tutto il sistema equivale alla somma delle dimensioni di tutti gli hard disk, meno la capacità di uno......
infatti può usare il raid 5 con 3 dischi...significa che uno dei 3 si occupa della parità
è un problema che accadeva anche a me, vai nel pannello audio realteck,scheda audio I\O,analogico, chiave inglese e togli la spunta su L'uscita viene dis...., io ho disabilitato tutte e 3 le funzione e ho risolto, prova cosi anche tu.
è anche vero che un utente non dovrebbe mettere mano sulla configurazione standard per far funzionare un applicativo...non credo che il problema derivi dai videogames ;) ...che ne dite?
Interessante... :rolleyes:
si, mi disabilitava le casse perche secdondo lui io inserivo qualche jack nella presa del pannello sul frontale del case.....chip intelligiente che è in grado di rilevare le periferiche collegate un po stupido, nn per colpa sua ma secondo me è colpa dei driver, disabiliatto le voci di prima risolto il problema.
è anche vero che un utente non dovrebbe mettere mano sulla configurazione standard per far funzionare un applicativo...non credo che il problema derivi dai videogames ;) ...che ne dite?
a me il problema lo dava con tutti i giochi che provavo cod2,doom3 e altri...nn credo siana colpa dei giochi
si, mi disabilitava le casse perche secdondo lui io inserivo qualche jack nella presa del pannello sul frontale del case.....chip intelligiente che è in grado di rilevare le periferiche collegate un po stupido, nn per colpa sua ma secondo me è colpa dei driver, disabiliatto le voci di prima risolto il problema.
non ho mai usato le schede audio integrate,non mi sono mai fidato.le disabilito sempre nel bios quando compro una scheda madre.
berto1886
05-11-2006, 14:13
Vedo che nn sono l'unico ad avere problemi (cmq adesso cn i catalyst 6.9 sembra risolto o quasi ho ancora dei problemi cn il padrino) cmq il pannello di realtek io l'ho proprio disabilitato ci sn i driver e basta!!
non ho mai usato le schede audio integrate,non mi sono mai fidato.le disabilito sempre nel bios quando compro una scheda madre.
io ho tenuto l'audio integrato perche lo ritengo meglio della mia vecchia sundblaster Ls...
berto1886
05-11-2006, 14:16
Beh c'è da dire che cmq nn è male l'audio integrato...
Beh c'è da dire che cmq nn è male l'audio integrato...
esatto, risolto i problemi, ho attivato il digital PCM output e finalmente le mie casse creative p5800 si fanno valere...
Beh c'è da dire che cmq nn è male l'audio integrato...
assolutamente non dico che fa schifo...è solo che ho avuto sempre schede audio di qualità elevata,è normale che chi non ha esigenze particolari può tranquillamente usare l'audio integrato.
una domanda, oltre alle 3 porte sata che ci sono, se volessi aggiungere un'altro disco sata posso metterlo in quelle arancioni dell'Ez bakup o come si chiama senza fare nessun raid? :confused:
[chiedo scusa se magari chiedo qualcosa che è già stata chiesta, ma ho provato a leggermi 430 post... ed è troppo dura :( ]
Oggi mi è arrivato il pc e sono alle prese con due dischi raptor 74GB da 10000 rpm che vorrei mettere in RAID 0.
Nel manuale ho letto che ci sono 4 modi:
-asus EZ-Backup
-Intel ICH7R Southbridge raid
-Cross raid
-Jmicron raid
Gli ultimi due non fanno al caso mio. Ora il dubbio è: ci sono differenze a livello di prestazioni tra i primi 2?
Da quello che ho capito, usare il primo metodo comporta pochissimo sbattimento, il secondo è un po' più complesso. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Ah, una cosa: cos'è l' AHCI? Ho letto che qualcuno si chiedeva se abilitarlo o no... i miei dischi sono SATA e non sata II se non erro... cosa mi conviene fare?
Io uso il Raid 0 sul controller Intel ICH7R, metti gli HDD nel connettore Sata1 e Sata 3, setti il tutto da bios e durante l'installazione di win fai caricare i drivers per il raid che poi sono anche i drivers AHCI.
Semplice ed immediato, io ho due WD da 320 Raid Edition in Raid 0.
berto1886
05-11-2006, 14:25
In teoria si...
una domanda, oltre alle 3 porte sata che ci sono, se volessi aggiungere un'altro disco sata posso metterlo in quelle arancioni dell'Ez bakup o come si chiama senza fare nessun raid? :confused:
Io ho fatto una prova nel connettore SATA_RAID1 (dietro la schedina Wi-fi), attivi il controller J-Micron nel bios, settaggio Serial ATA, e nessun problema.
Nelle prese arancioni (Controller Silicon) non sò se è possibile mettere un HDD in singolo, devi fare delle prove.
Io uso il Raid 0 sul controller Intel ICH7R, metti gli HDD nel connettore Sata1 e Sata 3, setti il tutto da bios e durante l'installazione di win fai caricare i drivers per il raid che poi sono anche i drivers AHCI.
Semplice ed immediato, io ho due WD da 320 Raid Edition in Raid 0.
Problema:
- Sono andato sul bios, ho impostato il raid come scritto sul manuale, ho salvato e sono uscito.
- ho premuto ctrl+i e ho creato il RAID Volume
- mi sono creato un RAID driver disk con il cd della motherboard (ho scelto Intel ICH7R 32 bit RAID Driver Disk).
- inserisco il cd di windows XP, si avvia, ma quando mi dice "per installare un driver scasi o raid di terze parti, premere F6", io lo premo, ma non succede niente. :(
- Allora mi compare la schermata: "Impossibile determinare il tipo di una o più periferiche di memorizzazione installate sul sistema,... verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazione seguenti: nessuno
* Premere S per specificare schede Scasi addizionali,..."
- Allora premo S e seleziono "Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH).
E' giusto o sto facendo cavolate? Non dovrebbe fare qualcosa quando premo F6? :( :help:
Grazie mille Mr. G87
pare funzionare :fagiano:
Problema:
- Sono andato sul bios, ho impostato il raid come scritto sul manuale, ho salvato e sono uscito.
- ho premuto ctrl+i e ho creato il RAID Volume
- mi sono creato un RAID driver disk con il cd della motherboard (ho scelto Intel ICH7R 32 bit RAID Driver Disk).
- inserisco il cd di windows XP, si avvia, ma quando mi dice "per installare un driver scasi o raid di terze parti, premere F6", io lo premo, ma non succede niente. :(
- Allora mi compare la schermata: "Impossibile determinare il tipo di una o più periferiche di memorizzazione installate sul sistema,... verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazione seguenti: nessuno
* Premere S per specificare schede Scasi addizionali,..."
- Allora premo S e seleziono "Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH).
E' giusto o sto facendo cavolate? Non dovrebbe fare qualcosa quando premo F6? :( :help:
forse dovresti già avere il floppy inserito prima di premere f6...non ne sono sicuro,magari qualcuno conferma.
Problema:
- Sono andato sul bios, ho impostato il raid come scritto sul manuale, ho salvato e sono uscito.
- ho premuto ctrl+i e ho creato il RAID Volume
- mi sono creato un RAID driver disk con il cd della motherboard (ho scelto Intel ICH7R 32 bit RAID Driver Disk).
- inserisco il cd di windows XP, si avvia, ma quando mi dice "per installare un driver scasi o raid di terze parti, premere F6", io lo premo, ma non succede niente. :(
- Allora mi compare la schermata: "Impossibile determinare il tipo di una o più periferiche di memorizzazione installate sul sistema,... verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazione seguenti: nessuno
* Premere S per specificare schede Scasi addizionali,..."
- Allora premo S e seleziono "Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH).
E' giusto o sto facendo cavolate? Non dovrebbe fare qualcosa quando premo F6? :( :help:
Tutto giusto cosi, il menu dal quale scegliere i driver per il raid ti appare un po dopo aver scelto F6 e non subito
Ciao a tutti,
Purtroppo non ho il tempo di leggere 450 Pagine di questo bel 3D !
Avrei un paio di domande dopo aver letto cmq i primi post del 3D !
1) Considerando che non voglio fare RAID con i dischi, attacco i 2 Dischi SATA che comprerò alle rispettive porte e quando faccio partire WIN XP schiaccio F6 e installo i Driver scaricati dal 1° Post ? Non devo fare altro per far si che i dischi SATA vengano riconosciuti OK ?
2) E' proprio necessario effettuare la procedura di cambio pasta termoconduttiva sotto i 2 Dissipatori dei chip ? (non vorrei mandare a PU@@@ la garanzia)
3) Ci sono ancora problemi di compatibilità con alcuni tipi di Conroe ? Oppure gli ultimi Bios già installati sulle Mobo in commercio hanno sanato la situazione ?
4) Che dissipatore mi consigliate per un E6600 che non interferisca con la componentistica della Mobo ?
5) Sulla descrizione della Mobo sul sito Asus non ho capito bene in quali slot potrei inserire una normale PCI ! Si parla solo di Slot PCI X-Press 16X o CPI X-Press 1X
6) Per non avere colli di bottiglia dovuti alla RAM devo orientarmi sul ram a 800Mhz ? che sigla hanno ? PC2 XXXX ???? Ho visto che ci sono le PC2 6400 se non erro ! Ma ho visto anche le PC2 10000 ? :eek: :eek:
Grazie mille a coloro che vorranno rispondere
Mi scuso in anticipo se qualche domanda potrà risultare stupida ma sono rimasto fermo ad un P4 3Ghz :D
Grazie mille Mr. G87
pare funzionare :fagiano:
di niente...
:mano:
Tutto giusto cosi, il menu dal quale scegliere i driver per il raid ti appare un po dopo aver scelto F6 e non subito
ma scegliere: Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH)
è giusto? ce n'erano anche altri nella lista..
Avevo anche provato a inserire il dischetto prima di far partire la schermata, ma faceva la stessa cosa.
1) Considerando che non voglio fare RAID con i dischi, attacco i 2 Dischi SATA che comprerò alle rispettive porte e quando faccio partire WIN XP schiaccio F6 e installo i Driver scaricati dal 1° Post ? Non devo fare altro per far si che i dischi SATA vengano riconosciuti OK ?
2) E' proprio necessario effettuare la procedura di cambio pasta termoconduttiva sotto i 2 Dissipatori dei chip ? (non vorrei mandare a PU@@@ la garanzia)
3) Ci sono ancora problemi di compatibilità con alcuni tipi di Conroe ? Oppure gli ultimi Bios già installati sulle Mobo in commercio hanno sanato la situazione ?
4) Che dissipatore mi consigliate per un E6600 che non interferisca con la componentistica della Mobo ?
5) Sulla descrizione della Mobo sul sito Asus non ho capito bene in quali slot potrei inserire una normale PCI ! Si parla solo di Slot PCI X-Press 16X o CPI X-Press 1X
6) Per non avere colli di bottiglia dovuti alla RAM devo orientarmi sul ram a 800Mhz ? che sigla hanno ? PC2 XXXX ???? Ho visto che ci sono le PC2 6400 se non erro ! Ma ho visto anche le PC2 10000 ? :eek: :eek:
Grazie mille a coloro che vorranno rispondere
:D
1- Esatto
2-No, solo se vuoi tenere al fresco i chipset, altrimenti metti una ventola che soffia dell aria su di essi e risolvi il problema
3-No, con gli ultimi bios nn dovrebbero esserci problemi con i conroe
4-Dipende anche da quanto vuoi spendere e se ci fai l'oc, altrimenti lascia l'originale che pero è rumorosetto.
5-non saprei, dovrei guardare sul manuale
6-con i conroe nn hanno improtanza le freq delle ram, quindi se nn vuoi spendere un patrimonio vanno bene delle ddr2 600 o 800
ma scegliere: Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH)
è giusto? ce n'erano anche altri nella lista..
Avevo anche provato a inserire il dischetto prima di far partire la schermata, ma faceva la stessa cosa.
Ora non ricordo il nome esatto, ma cmq dovrebbe essere quello giusto.
4-Dipende anche da quanto vuoi spendere e se ci fai l'oc, altrimenti lascia l'originale che pero è rumorosetto.
5-non saprei, dovrei guardare sul manuale
6-con i conroe nn hanno improtanza le freq delle ram, quindi se nn vuoi spendere un patrimonio vanno bene delle ddr2 600 o 800
4) Non mi interessa dell'Overclock ma alle orecchie ci tengo ! :D Mi avevano parlato degli Shyte Concordi ? Io rimarrei su Zalman mi sono sempre trovato bene !
5) Risolto io ! Ci sono 3 PCI normali ! ( Ma le PCI X-Press 1X ovvero quelle piccoline che mi ricordano gli slot per i modem AMR a cosa servono cosa ci metti lì ? )
6) Perchè con i Conroe non hanno importanza le freq della RAM ?
Grazie mille ciao ciao
Ora non ricordo il nome esatto, ma cmq dovrebbe essere quello giusto.
Ok, grazie mille. ;)
Ora sto installando.. speriamo in bene :)
trovo spesso nell'EVENT VIEWER sotto SISTEMA questi 2 messaggi di errore:
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Data: 05/11/2006
Ora: 12.57.31
Utente: N/D
Computer: E6600
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk1\D durante un'operazione di paging.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 03 00 68 00 01 00 b6 00 ..h...¶.
0008: 00 00 00 00 33 00 04 80 ....3..€
0010: 2d 01 00 00 00 00 00 00 -.......
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: d9 a7 00 00 00 00 00 00 Ù§......
0030: ff ff ff ff 03 00 00 00 ÿÿÿÿ....
0038: 40 00 00 09 00 00 00 00 @.......
0040: 10 20 0a 12 40 03 20 40 . ..@. @
0048: 00 00 01 00 0a 00 00 00 ........
0050: 00 00 00 00 a0 d0 b5 89 .... е‰
0058: 00 00 00 00 40 f9 bf 89 ....@ù¿‰
0060: 00 00 00 00 2f 8c 86 11 ..../Π.
0068: 28 00 11 86 8c 2f 00 00 (..†Œ/..
0070: 80 00 00 00 00 00 00 00 €.......
0078: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0080: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0088: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
---------------------------------------------------------------------------
Tipo evento: Errore
Origine evento: iaStor
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 9
Data: 05/11/2006
Ora: 12.57.31
Utente: N/D
Computer: E6600
Descrizione:
La periferica \Device\Ide\iaStor0 non ha risposto entro il tempo di attesa.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 0f 00 05 00 01 00 6a 00 ......j.
0008: 00 00 00 00 09 00 04 c0 .......À
0010: 01 00 00 00 00 00 00 00 ........
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: 00 00 00 00 04 .....
Succede anche a voi ??
GRazie per il vostro costante aiuto :)
4) Non mi interessa dell'Overclock ma alle orecchie ci tengo ! :D Mi avevano parlato degli Shyte Concordi ? Io rimarrei su Zalman mi sono sempre trovato bene !
5) Risolto io ! Ci sono 3 PCI normali ! ( Ma le PCI X-Press 1X ovvero quelle piccoline che mi ricordano gli slot per i modem AMR a cosa servono cosa ci metti lì ? )
6) Perchè con i Conroe non hanno importanza le freq della RAM ?
Grazie mille ciao ciao
Per il dissy prendi il ninja che dicono nn tocchi con contro il dissi del heatpipe del north.. o lo zalman 9500 o quello che vuoi.
5- nn lo so forse usciranno in commercio schede col nuovo standard.
6- lo avevo letto su un articolo sempre su hardware, di preciso nn ricordo ma ricordo questo particolare..., poi se hai delle buone ram anche da 533 con un leggier oc delle ram e del procio nn dovresti avere problemi. delle ram performanti ti servirebbero sopratutto in oc piu spinto.
Io l'ho collegato al cpu fan e nel bios ho settato la modalità a 3 pin
un problemino sto assemblando tutto adesso ho collegato lo zalman direttamente alla mobo ma lo zalman ha il 3 pin e la mobo 4 mi e stato detto di abilitatere la modalita 3 pin da bios
non so se è la tensione o la paura ma non riesco ha trovarla chi mi aiuta :muro:
facendo cosi mi confermate che è la mobo ha gestire i giri del dissi ?
.:The Dragon:.
05-11-2006, 16:00
Ho appena montato il nuovo computer con:
Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo E6600 Boxed
2*1 Gb Corsair XMS 2 Pc6400 800mhz
HD Maxtor 300gb S-Ata
Ge Force xfx 7900 gt/xt
ecc..
già durante l'istallazione del SO si sono verificati i primi problemi, l'istaller di win (win xp pro sp2) si bloccava di continuo e senza motivo apparente, alla fine però un'istallazione è arrivata al termine.
Ho provato ad istallare i driver della scheda madre e video, che è riuscita dopo qualche tentativo (tranne l'istallazione della scheda audio che ancora da problemi ed è inutilizzabile), il pc si riavvia continuamente, durante il super pi, se apro internet explorer, ecc, e molti dei file che apro sia da internet sia dalla penna usb dice che sono corrotti.
Non ho idea di cosa possa essere il problema, avevo pensato all'hard disk ma non ne sono sicuro al 100%, quindi chiedo consiglio a voi, da cosa potrebbe dipendere il problema? non ho mai montato prima un sistema socket 775/DDR2, magari c'è qualche piccola accortezza in più da prendere, per esempio, tra le impostazioni del BIOS?
Grazie mille a tutti dell'attenzione
edit: ora il super PI da l'errore "NOT EXACT IN ROUND" oppure altre volte "NOT CONVERGENT IN SQR05", cercando in giro ho letto che il primo errore derivi da una istabilità del sistema o del clock del processore, anche se controllando con AiBooster il clock pare stabilissimo da ormai quasi un'ora a 2326,45 Mhz, mentre CPU-Z dice che oscilla tra 2403,8 e 2404,0. Hanno però anche il valore del FSB abbastanza diverso tra loro i 2 programmi ora che ci faccio caso (AiBooster 1033, CPU-Z 1068)
un problemino sto assemblando tutto adesso ho collegato lo zalman direttamente alla mobo ma lo zalman ha il 3 pin e la mobo 4 mi e stato detto di abilitatere la modalita 3 pin da bios
non so se è la tensione o la paura ma non riesco ha trovarla chi mi aiuta :muro:
facendo cosi mi confermate che è la mobo ha gestire i giri del dissi ?
vai nel bios, voce power, hardware mon, e modifica la voce cpu q-fan daPWR a DC
Ho appena montato il nuovo computer con:
Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo E6600 Boxed
2*1 Gb Corsair XMS 2 Pc6400 800mhz
HD Maxtor 300gb S-Ata
Ge Force xfx 7900 gt/xt
ecc..
già durante l'istallazione del SO si sono verificati i primi problemi, l'istaller di win (win xp pro sp2) si bloccava di continuo e senza motivo apparente, alla fine però un'istallazione è arrivata al termine.
Ho provato ad istallare i driver della scheda madre e video, che è riuscita dopo qualche tentativo (tranne l'istallazione della scheda audio che ancora da problemi ed è inutilizzabile), il pc si riavvia continuamente, durante il super pi, se apro internet explorer, ecc, e molti dei file che apro sia da internet sia dalla penna usb dice che sono corrotti.
Non ho idea di cosa possa essere il problema, avevo pensato all'hard disk ma non ne sono sicuro al 100%, quindi chiedo consiglio a voi, da cosa potrebbe dipendere il problema? non ho mai montato prima un sistema socket 775/DDR2, magari c'è qualche piccola accortezza in più da prendere, per esempio, tra le impostazioni del BIOS?
Grazie mille a tutti dell'attenzione
edit: ora il super PI da l'errore "NOT EXACT IN ROUND" oppure altre volte "NOT CONVERGENT IN SQR05", cercando in giro ho letto che il primo errore derivi da una istabilità del sistema o del clock del processore, anche se controllando con AiBooster il clock pare stabilissimo da ormai quasi un'ora a 2326,45 Mhz, mentre CPU-Z dice che oscilla tra 2403,8 e 2404,0. Hanno però anche il valore del FSB abbastanza diverso tra loro i 2 programmi ora che ci faccio caso (AiBooster 1033, CPU-Z 1068)
Che versione del BIOS della scheda madre hai? Aggiornalo alla 1407 o alla 1503 (entrambe dovrebbero essere ufficiali e non beta). L'errore del SuperPi lo si ottiene solitamente quando la CPU o le memorie lavorano fuori specifica, controlla che nel BIOS non ci sia qualche parametro (frequenza o voltaggio) messo male ;).
un problemino sto assemblando tutto adesso ho collegato lo zalman direttamente alla mobo ma lo zalman ha il 3 pin e la mobo 4 mi e stato detto di abilitatere la modalita 3 pin da bios
non so se è la tensione o la paura ma non riesco ha trovarla chi mi aiuta :muro:
facendo cosi mi confermate che è la mobo ha gestire i giri del dissi ?
Non reisci atrovare l'opzione 3 pin da bios ??
Si trova nella schermata delle temperature e velocità delle ventole.
Si, così è la mobo a gestire gli rpm del nostro zalman 9500.
ciao
Non reisci atrovare l'opzione 3 pin da bios ??
Si trova nella schermata delle temperature e velocità delle vantole.
Si, così è la mobo a gestire gli rpm del nostro zalman 9500.
ciao
grazie MILLE HA TUTTI
si lo trovata è la paura della prima accensione che mi annebbia la vista ed è pure scritto sul manuale( 4-36 )
è la prima volta che sto assemblando tutto io in base ha quel poco che so e i consigli di tutti voi ancora un grazie
PS. nessun problema con AHCI abilitata e installato driver con f6 senza nessun problema
ale0bello0pr
05-11-2006, 16:35
Ho appena montato il nuovo computer con:
Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo E6600 Boxed
2*1 Gb Corsair XMS 2 Pc6400 800mhz
HD Maxtor 300gb S-Ata
Ge Force xfx 7900 gt/xt
ecc..
già durante l'istallazione del SO si sono verificati i primi problemi, l'istaller di win (win xp pro sp2) si bloccava di continuo e senza motivo apparente, alla fine però un'istallazione è arrivata al termine.
Ho provato ad istallare i driver della scheda madre e video, che è riuscita dopo qualche tentativo (tranne l'istallazione della scheda audio che ancora da problemi ed è inutilizzabile), il pc si riavvia continuamente, durante il super pi, se apro internet explorer, ecc, e molti dei file che apro sia da internet sia dalla penna usb dice che sono corrotti.
Non ho idea di cosa possa essere il problema, avevo pensato all'hard disk ma non ne sono sicuro al 100%, quindi chiedo consiglio a voi, da cosa potrebbe dipendere il problema? non ho mai montato prima un sistema socket 775/DDR2, magari c'è qualche piccola accortezza in più da prendere, per esempio, tra le impostazioni del BIOS?
Grazie mille a tutti dell'attenzione
edit: ora il super PI da l'errore "NOT EXACT IN ROUND" oppure altre volte "NOT CONVERGENT IN SQR05", cercando in giro ho letto che il primo errore derivi da una istabilità del sistema o del clock del processore, anche se controllando con AiBooster il clock pare stabilissimo da ormai quasi un'ora a 2326,45 Mhz, mentre CPU-Z dice che oscilla tra 2403,8 e 2404,0. Hanno però anche il valore del FSB abbastanza diverso tra loro i 2 programmi ora che ci faccio caso (AiBooster 1033, CPU-Z 1068)
il tuo sistema è uguale al mio solo ke ho diversamente una X1900 XT@XTX
mi dici quanto fai di OC ? però io sono a liquido...sto aspettando una nuova ultima revisione del E6600 (passo da A1 a B1 2)
il tuo che revisione è?
.:The Dragon:.
05-11-2006, 16:35
Che versione del BIOS della scheda madre hai? Aggiornalo alla 1407 o alla 1503 (entrambe dovrebbero essere ufficiali e non beta). L'errore del SuperPi lo si ottiene solitamente quando la CPU o le memorie lavorano fuori specifica, controlla che nel BIOS non ci sia qualche parametro (frequenza o voltaggio) messo male ;).
ho appena aggiornato il bios alla versione 1407, adesso la temperatura della cpu passa magicamente da 48 a 256 gradi (cosa ovviamente assurda) sia su Pc Probe che su AiBooster
.:The Dragon:.
05-11-2006, 16:37
il tuo sistema è uguale al mio solo ke ho diversamente una X1900 XT@XTX
mi dici quanto fai di OC ? però io sono a liquido...sto aspettando una nuova ultima revisione del E6600 (passo da A1 a B1 2)
il tuo che revisione è?
allora forse non hai capito, che il pc proprio non mi va di default, figurati se vado a fare OC adesso, forse se avessi letto più attentamente avresti capito, comunque per la cronaca il mio è Rev. B2
.:The Dragon:.
05-11-2006, 16:40
è possibile che sia la mobo difettosa? o qualche altro componente, c'è qualche modo per individuare il problema?
è possibile che sia la mobo difettosa? o qualche altro componente, c'è qualche modo per individuare il problema?
controlla la memoria, scambiale di banco, mettine solo una, prova con memtest.
controlla la memoria, scambiale di banco, mettine solo una, prova con memtest.
Quoto, in questi casi è sempre meglio connettere un solo "pezzo" alla volta, cercando di individuare il componente guasto per isolarlo. Facci sapere.
Prophet84
05-11-2006, 18:00
Ciao ragazzi, sono interessato a montare questa scheda nel mio prossimo sistema, volevo sapere un paio di cose.
- con il telecomando si puo accendere/spengere il pc?
- ho letto nel sito asus che il wi-fi puo rimanere attivo anche con pc in "sleep mode"?! qualcuno sa spiegarmi meglio
- possiamo definire questa mobo una scheda top di asus?!
grazie.
Ciao ragazzi, sono interessato a montare questa scheda nel mio prossimo sistema, volevo sapere un paio di cose.
- con il telecomando si puo accendere/spengere il pc?
- ho letto nel sito asus che il wi-fi puo rimanere attivo anche con pc in "sleep mode"?! qualcuno sa spiegarmi meglio
- possiamo definire questa mobo una scheda top di asus?!
grazie.
-1 Si
-2 Si ma di più non so spiegarti
-3 Oddio,senza esagerare però,c'è la ......64 pro che se non erro va molto bene in overclock e tra qualche giorno esce la nuova con chipset nvidia che è da provare
Ciao ragazzi, sono interessato a montare questa scheda nel mio prossimo sistema, volevo sapere un paio di cose.
- con il telecomando si puo accendere/spengere il pc?
- ho letto nel sito asus che il wi-fi puo rimanere attivo anche con pc in "sleep mode"?! qualcuno sa spiegarmi meglio
- possiamo definire questa mobo una scheda top di asus?!
grazie.
Si' alla prima, alla seconda rispondo che si' e' in uno stato di sleep ma non "vero" secondo me, nel senso che per fare da AP deve esserci lo stack TCP attivo, ovvero tutto il sistema operativo funzionante. Tieni conto che non spegne nemmeno gli HD, non spegne niente se non il monitor e rallenta le ventole. Insomma NON e' uno standby. Per la terza non so, ma credo sia piu' utile guardare se la mobo risponde alla tue esigenze visto che fra un mese il top diventa il bottom, ed e' sempre cosi'.
Ciao ragazzi, sono interessato a montare questa scheda nel mio prossimo sistema, volevo sapere un paio di cose.
- con il telecomando si puo accendere/spengere il pc?
- ho letto nel sito asus che il wi-fi puo rimanere attivo anche con pc in "sleep mode"?! qualcuno sa spiegarmi meglio
- possiamo definire questa mobo una scheda top di asus?!
grazie.
1- si con il telecomado puoi sia accendere il pc sia spegnerlo, e poi per vedere i film è comodissimo...
2- ovvero il pc entra in una specie di stand-by pero la scheda wi-fi contina a funzionare e la puoi usare come access point
3- direi di si...è tra le top della asus
Prophet84
05-11-2006, 18:17
1- si con il telecomado puoi sia accendere il pc sia spegnerlo, e poi per vedere i film è comodissimo...
2- ovvero il pc entra in una specie di stand-by pero la scheda wi-fi contina a funzionare e la puoi usare come access point
3- direi di si...è tra le top della asus
grazie per la pronta risposta, il discorso del wi-fi mi farebbe enormemente comodo per il portatile, mi hai confermato quello che avevo capito dal sito asus.
grazie per la pronta risposta, il discorso del wi-fi mi farebbe enormemente comodo per il portatile, mi hai confermato quello che avevo capito dal sito asus.
Prego. ;)
Ri-ciao.
Sto provando a mettere in raid 0 due dischi raptor usando Asus EZ_Backup (prima ho provato nell'altro modo e funzionava... volevo solo tentare un'altra soluzione).
Qualcuno c'ha già provato?
Io, come da manuale, ho:
- Settato i Jumper per il raid 0 nella motherboard
- Spostato i cavi sata nei controller EZ_RAID1 e EZ_RAID2
- Andato sul bios:
Advanced mode -> DH Feature -> EZ Backup RAID Mode Change [Enabled]
- F10 per salvare e uscire
- Si riavvia, mi dice: EZ backup RAID Mode will change, press F1 to continue.
- Premo F1
- Metto cd di windows
Problema 1: Che driver devo installargli? Ho provato con:
- Intel(r) ESB2 SATA RAID Controller (server ESB2)
- JMicron
- Intel(r) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH)
ma non vanno, mi dice sempre:
nessuna unità disco rigido installata :(
Problemone 2: perché anche se dal bios, imposto EZ Backup RAID Mode Change ad [Enable], mi ritorna sempre a [Disabled]? :( :help:
Ri-ciao.
Sto provando a mettere in raid 0 due dischi raptor usando Asus EZ_Backup (prima ho provato nell'altro modo e funzionava... volevo solo tentare un'altra soluzione).
Qualcuno c'ha già provato?
Io, come da manuale, ho:
- Settato i Jumper per il raid 0 nella motherboard
- Spostato i cavi sata nei controller EZ_RAID1 e EZ_RAID2
- Andato sul bios:
Advanced mode -> DH Feature -> EZ Backup RAID Mode Change [Enabled]
- F10 per salvare e uscire
- Si riavvia, mi dice: EZ backup RAID Mode will change, press F1 to continue.
- Premo F1
- Metto cd di windows
Problema 1: Che driver devo installargli? Ho provato con:
- Intel(r) ESB2 SATA RAID Controller (server ESB2)
- JMicron
- Intel(r) 82801GR/GH SATA RAID Controller (Desktop ICH7R/DH)
ma non vanno, mi dice sempre:
nessuna unità disco rigido installata :(
Problemone 2: perché anche se dal bios, imposto EZ Backup RAID Mode Change ad [Enable], mi ritorna sempre a [Disabled]? :( :help:
Nessun driver, se imposti Raid 0 dovrebbe vederlo come un unico disco rigido, i drivers sono integrati nel controller Silicon.
Ritorna su Disabled perchè e' giusto che sia cosi, quando cambi la modalita' raid ritorna come prima in posizione di default.
.:The Dragon:.
05-11-2006, 19:51
Credo che il problema sia un blocco di ram.... Ora provo a far girare il pc con un solo blocco da 1gb e se non mi da più noie ho scoperto l'arcano.. ma che bolas però :cry:
outlaw16
05-11-2006, 19:52
grazie per la pronta risposta, il discorso del wi-fi mi farebbe enormemente comodo per il portatile, mi hai confermato quello che avevo capito dal sito asus.
Ti assicuro che è una meraviglia il Wi Fi di questa scheda..io tengo collegati in contemporanea i miei 2 pc più un portatitli e va una meraviglia.. :cool:
Nessun driver, se imposti Raid 0 dovrebbe vederlo come un unico disco rigido, i drivers sono integrati nel controller Silicon.
Ritorna su Disabled perchè e' giusto che sia cosi, quando cambi la modalita' raid ritorna come prima in posizione di default.
si, lo vede come un unico disco rigido, infatti se faccio ctrl+i per creare altri volumi, mi dice che esiste già il volume.
Quindi non dovrei inserire nessun dischetto quando installo, no?
E infine.. allora perché quando parte windows mi dice: nessuna unità disco rigido installata? :cry:
ale0bello0pr
05-11-2006, 20:02
Ti assicuro che è una meraviglia il Wi Fi di questa scheda..io tengo collegati in contemporanea i miei 2 pc più un portatitli e va una meraviglia.. :cool:
peccato che non funzioni con l'alice ADSL 20 MEGA della telecom... :rolleyes: :muro:
fingolfin77
05-11-2006, 20:07
ragazzi, una domanda... avete mai ravvisato comportamenti strani delle porte usb della nostra mobo???
Ho un problema: ho provato a collegare le porte usb frontali del mio case alla mobo, ma fa massa qualcosa e le ho bruciate.
Oggi ho montato la mia tastiera logitech DiNovo bluetooth e il pc ogni tanto si accende da solo, in particolare quancdo il mouse arriva a completamento del suo ciclo di carica, inoltre, se accendo la stampante (collegata alla mobo tramite porta usb) mi si avvia anche il pc.
Come posso risolvere questi fastidiosissimi problemi?
grazie.
Prophet84
05-11-2006, 20:39
peccato che non funzioni con l'alice ADSL 20 MEGA della telecom... :rolleyes: :muro:
uhmmm cosa vorresti dire? :confused:
.:The Dragon:.
05-11-2006, 21:21
Grazie mille per chi mi aveva consigliato di controllarle.. Ho iniziato da li e non mi son concentrato su mobo HD... Voi sapete se le ram corsair van rimandate entrambi in assistenza o posso rimandare solo quella difettosa? almeno così posso usarlo il pc :cry:
Prophet84
05-11-2006, 22:10
Ragazzi qualcuno mi illumina su quante porte SATA ha questa scheda e la possibilità di fare raid mirroring?
il sito asus mi ha creato un po di confusione.
grazie
ragazzi, una domanda... avete mai ravvisato comportamenti strani delle porte usb della nostra mobo???
Ho un problema: ho provato a collegare le porte usb frontali del mio case alla mobo, ma fa massa qualcosa e le ho bruciate.
Oggi ho montato la mia tastiera logitech DiNovo bluetooth e il pc ogni tanto si accende da solo, in particolare quancdo il mouse arriva a completamento del suo ciclo di carica, inoltre, se accendo la stampante (collegata alla mobo tramite porta usb) mi si avvia anche il pc.
Come posso risolvere questi fastidiosissimi problemi?
grazie.
Due porte mandano un evento di accensione se "stimolate", con stimolate intendo dire, come riporti, l'accensione di una periferica collegata o a volte anche la connessione e disconnessione di un device. Puoi risolvere usando l'altra coppia di porte sul retro oppure disabilitando da bios il wakeup relativo alle porte USB (non mi ricordo come si fa)
L'accensione via telecomando funziona cosi': non fa niente di speciale se non "eccitare" il la mobo. Questa "eccitazione" e' come scrivo sopra simulabile in mille altre maniere, alcune come nel tuo caso poco utili.
Grazie mille per chi mi aveva consigliato di controllarle.. Ho iniziato da li e non mi son concentrato su mobo HD... Voi sapete se le ram corsair van rimandate entrambi in assistenza o posso rimandare solo quella difettosa? almeno così posso usarlo il pc :cry:
Senti chi te le ha vendute.
Ciao!
Ragazzi qualcuno mi illumina su quante porte SATA ha questa scheda e la possibilità di fare raid mirroring?
il sito asus mi ha creato un po di confusione.
grazie
6-2 mirror dei tipi + comuni 0/1/5etc etc
ragazzi ho fatto un pò di ricerche su internet,riportano che la asus è ottima ma la abit aw9d-max sta sempre sopra nei test...almeno è quello che ho visto io...
Bartsimpson
06-11-2006, 07:51
Grazie mille per chi mi aveva consigliato di controllarle.. Ho iniziato da li e non mi son concentrato su mobo HD... Voi sapete se le ram corsair van rimandate entrambi in assistenza o posso rimandare solo quella difettosa? almeno così posso usarlo il pc :cry:
A che voltaggi le usavi.
Fai una prova a 2.1 o a 2.15V. Come Spd come te le vede? (usa cpu-z o everest)
ale0bello0pr
06-11-2006, 09:55
uhmmm cosa vorresti dire? :confused:
non è compatibile il software dell'alice cn quel T.A. della Asus...spero lo aggiornino xkè nn voglio pagare 3 euro al mese per sta anteninna che già ho... :mc:
fingolfin77
06-11-2006, 10:41
Due porte mandano un evento di accensione se "stimolate", con stimolate intendo dire, come riporti, l'accensione di una periferica collegata o a volte anche la connessione e disconnessione di un device. Puoi risolvere usando l'altra coppia di porte sul retro oppure disabilitando da bios il wakeup relativo alle porte USB (non mi ricordo come si fa)
L'accensione via telecomando funziona cosi': non fa niente di speciale se non "eccitare" il la mobo. Questa "eccitazione" e' come scrivo sopra simulabile in mille altre maniere, alcune come nel tuo caso poco utili.
ok, provo a fare un giro nel bios...
grazie :)
c'è qualche news su nuovi bios? o su bios mod che rompano l'fsb wall di questa mobo?
Prophet84
06-11-2006, 13:33
6-2 mirror dei tipi + comuni 0/1/5etc etc
uhm.. quindi posso tenere solo 2 hd in raid?
non è un po limitativo per una scheda di questo livello?
New feature under chipsets: Memory Remap Feature, for 64-bit OS
Download (http://web54.nsi24.miniserver.de/wbb2/attachment.php?attachmentid=124)
Download (http://wiki.p5wdh.de/doku.php?id=downloads:bios)
quindi per xp a 32 bit nessuna novita'........
Skullcrusher
06-11-2006, 15:36
Ancora un bios beta? Io sto aspettando il successore ufficiale del 1407...il 1503 è beta..spero si muovano a farne uscire la versione definitiva...
fatemi capire una cosa...allora i bios aggiornati servono per chi ha problemi,risolvono alcune incompatibilità,è difficile che un bios migliori le prestazioni di un pc che derivano da altri fattori e non certo da un bios che già funziona.se un bios sblocca un moltiplicatore sono daccordo,ma se un voltaggio o un fsb troppo alto la scheda non li regge non c'entra il bios...il bios non fa miracoli
Ancora un bios beta? Io sto aspettando il successore ufficiale del 1407...il 1503 è beta..spero si muovano a farne uscire la versione definitiva...
tu hai un problema? a me sembra che hai un signor computer,con la asus,2 giga d ram,la scheda video + potente al mondo(o la nvidia 7950gx2 ?)...insomma cosa t serve il bios aggiornato? se hai problemi t chiedo scusa in anticipo ma certo non si capisce da quel ke scrivi,secondo me molti tra voi non sono degli entusiasti ma degli esagerati all'ennesima potenza.
fatemi capire una cosa...allora i bios aggiornati servono per chi ha problemi,risolvono alcune incompatibilità,è difficile che un bios migliori le prestazioni di un pc che derivano da altri fattori e non certo da un bios che già funziona.se un bios sblocca un moltiplicatore sono daccordo,ma se un voltaggio o un fsb troppo alto la scheda non li regge non c'entra il bios...il bios non fa miracoli
li subentrano altri fattori, come ad esempio la ver del processore (vedi e6600) dove alcuni riescono a fare un oc + spinto di altri con una revisione diversa. Cmq i voltaggi sono limitati da componenti hardware e se li vuoi cambiare devi fare delle modifiche come descritto nelle prime pagine(modifica resistenze).Senza dubbio i bios quando vengono aggiornati risolvono incompatibilita'/problemi + comuni.
tu hai un problema? a me sembra che hai un signor computer,con la asus,2 giga d ram,la scheda video + potente al mondo(o la nvidia 7950gx2 ?)...insomma cosa t serve il bios aggiornato? se hai problemi t chiedo scusa in anticipo ma certo non si capisce da quel ke scrivi,secondo me molti tra voi non sono degli entusiasti ma degli esagerati all'ennesima potenza.
quoto in pieno....
quoto in pieno....
hey mat8861 il tuo computer è da paura pure eh :) perfavore lamentati un pò altrimenti andiamo controcorrente :D
fatemi capire una cosa...allora i bios aggiornati servono per chi ha problemi,risolvono alcune incompatibilità,è difficile che un bios migliori le prestazioni di un pc che derivano da altri fattori e non certo da un bios che già funziona.se un bios sblocca un moltiplicatore sono daccordo,ma se un voltaggio o un fsb troppo alto la scheda non li regge non c'entra il bios...il bios non fa miracoli
il bios "andrebbe" aggiornato da ultimo e x forza, se tutto ti funziona bene lascialo così, un'aggiornamento andato male e il pc non parte + , a volte migliora delle cose e ne peggiora altre.....
mi sono permesso d prendere questo discorso perchè c troviamo nella discussione d questa scheda...non ce l'ho questa scheda al momento ma leggo da + parti che ha già d per sè delle prestazioni elevatissime anche se sembra che la abit aw9d-max sia un gradino sopra.devo dire la verità, a me non piace l'overclock,non ne vedo la necessità...se un componente ha prestazioni elevate lo lascio com'è e non preoccupatevi che dura d +...poi io la penso così,certo ognuno è libero d occare quanto vuole ma i componenti li farei lavorare nelle loro specifiche,come ho sempre fatto.preferisco ogni tot d tempo comprarmeli nuovi per stare al passo con i tempi,soldi permettendo :) ma non toccare niente...una cosa che concepisco è il raffredamento a liquido per tenere al fresco tutto e anche silenziosamente...quello mi piace un sacco
mi sono permesso d prendere questo discorso perchè c troviamo nella discussione d questa scheda...non ce l'ho questa scheda al momento ma leggo da + parti che ha già d per sè delle prestazioni elevatissime anche se sembra che la abit aw9d-max sia un gradino sopra.devo dire la verità, a me non piace l'overclock,non ne vedo la necessità...se un componente ha prestazioni elevate lo lascio com'è e non preoccupatevi che dura d +...poi io la penso così,certo ognuno è libero d occare quanto vuole ma i componenti li farei lavorare nelle loro specifiche,come ho sempre fatto.preferisco ogni tot d tempo comprarmeli nuovi per stare al passo con i tempi,soldi permettendo :) ma non toccare niente...
ti quoto, anchio lascio tutto di default, niente overcklok, magari aspetto 2 mesi in + x mettermi da parte quei € che ci vogliono x acquistare il procio + potente ecc...xò cè chi si diverte e ognuno è libero di fare e provare quello che vuole, certo se avessi tanti € (o un genitore che mi compra tutto)potrei provare a fare overklok , ma devo gestirmi quelli che ho e non posso permettermi di bruciare qualcosa x poi buttare quegli € che se li avessi spesi prima x prendere un componente + potente non avrei avuto nemmeno rogne :)
quel che ho notato in questa discussione è che si è molto parlato d questioni tecniche,di problemi(che a volte possono capitare e cmq si risolvono perchè alla asus non sono d certo degli sprovveduti,infastidisce un pò ma poi le prestazioni fanno forse dimenticare il tutto)cmq io vorrei sapere da quelli che possiedono questa scheda...le vostre impressioni realmente quali sono? avete stabilità? velocità? è un ottimo acquisto o no? cose meno tecniche insomma,+ d'impatto e sensazione d quel ke si ha tra le mani rispetto alle schede precedenti...invece che sull'andare a cercare le finezze,i bios,i voltaggi ecc ecc..cioè la differenza d prestazioni si "nota" anche o solo il benchmark c viene in aiuto? altrimenti mi tengo la mia abit aa8 se non "noto" la differenza :)
berto1886
06-11-2006, 17:33
hey mat8861 il tuo computer è da paura pure eh :) perfavore lamentati un pò altrimenti andiamo controcorrente :D
:D
mi sono permesso d prendere questo discorso perchè c troviamo nella discussione d questa scheda...non ce l'ho questa scheda al momento ma leggo da + parti che ha già d per sè delle prestazioni elevatissime anche se sembra che la abit aw9d-max sia un gradino sopra.devo dire la verità, a me non piace l'overclock,non ne vedo la necessità...se un componente ha prestazioni elevate lo lascio com'è e non preoccupatevi che dura d +...poi io la penso così,certo ognuno è libero d occare quanto vuole ma i componenti li farei lavorare nelle loro specifiche,come ho sempre fatto.preferisco ogni tot d tempo comprarmeli nuovi per stare al passo con i tempi,soldi permettendo :) ma non toccare niente...una cosa che concepisco è il raffredamento a liquido per tenere al fresco tutto e anche silenziosamente...quello mi piace un sacco
Opinioni personali che non fanno una grinza , ma seguendo questa linea non e' necessaria una p5w dh , basta una as rock Xconroe sata 2 da 70e e ti assicuro che viaggia a meraviglia in default ...anzi permette anche un o.c. del 10-12%.
saluti
outlaw16
06-11-2006, 17:40
quel che ho notato in questa discussione è che si è molto parlato d questioni tecniche,di problemi(che a volte possono capitare e cmq si risolvono perchè alla asus non sono d certo degli sprovveduti,infastidisce un pò ma poi le prestazioni fanno forse dimenticare il tutto)cmq io vorrei sapere da quelli che possiedono questa scheda...le vostre impressioni realmente quali sono? avete stabilità? velocità? è un ottimo acquisto o no? cose meno tecniche insomma,+ d'impatto e sensazione d quel ke si ha tra le mani rispetto alle schede precedenti...invece che sull'andare a cercare le finezze,i bios,i voltaggi ecc ecc..cioè la differenza d prestazioni si "nota" anche o solo il benchmark c viene in aiuto? altrimenti mi tengo la mia abit aa8 se non "noto" la differenza :)
Io mi trovo da dio con questa scheda..sempre veloce e pronta..non mi hai mai deluso..veramente..un ottima scheda..non riscalda neanche tanto..io sto sempre in idle sui 30 gradi..silenziosa..performante e piena di utily comodissime ;)
Opinioni personali che non fanno una grinza , ma seguendo questa linea non e' necessaria una p5w dh , basta una as rock Xconroe sata 2 da 70e e ti assicuro che viaggia a meraviglia in default ...anzi permette anche un o.c. del 10-12%.
saluti
non hai tutti i torti ma visto i test comparativi anche se viaggia a meraviglia come dici rispetto a questa asus e alla abit aw9d o max è proprio una entry level,tutte le schede con parametri a default.
non hai tutti i torti ma visto i test comparativi anche se viaggia a meraviglia come dici rispetto a questa asus e alla abit aw9d o max è proprio una entry level,tutte le schede con parametri a default.
Dico che se devi tenere il sistema in default non ti accorgi della differenza tra l'essere su una aw9d max da 250e e essere su una as rock da 70e .
Entrambe dual channell , entrambe quattro porte sata 2 , entrambe con chip della famiglia intel 9xx , piu' facile da settare la seconda , piu' stabile la seconda
se la prima non viene settata da una persona gia' smaliziata nell'uso del bios ....
saluti
berto1886
06-11-2006, 18:04
Io mi trovo da dio con questa scheda..sempre veloce e pronta..non mi hai mai deluso..veramente..un ottima scheda..non riscalda neanche tanto..io sto sempre in idle sui 30 gradi..silenziosa..performante e piena di utily comodissime ;)
Pure io mi trovo bene cn la P5W ;)
quel che ho notato in questa discussione è che si è molto parlato d questioni tecniche,di problemi(che a volte possono capitare e cmq si risolvono perchè alla asus non sono d certo degli sprovveduti,infastidisce un pò ma poi le prestazioni fanno forse dimenticare il tutto)cmq io vorrei sapere da quelli che possiedono questa scheda...le vostre impressioni realmente quali sono? avete stabilità? velocità? è un ottimo acquisto o no? cose meno tecniche insomma,+ d'impatto e sensazione d quel ke si ha tra le mani rispetto alle schede precedenti...invece che sull'andare a cercare le finezze,i bios,i voltaggi ecc ecc..cioè la differenza d prestazioni si "nota" anche o solo il benchmark c viene in aiuto? altrimenti mi tengo la mia abit aa8 se non "noto" la differenza :)
Personalmente non riesco a concepire a livello logico il tuo discorso.
1) Sono passato da una Asrock Conore Ready a questa scheda. Cosa significa impressioni reali? Se lo metto in mano a mia cugina di 5 anni lei non nota differenze. Mio fratello che ci gioca a Warcraft 3 non ha notato nulla. L'altro mio fratello che gioca ad Oblivion ha notato più fluidità (ma perché la 7950Gx2 aveva un problema con l'AsRock). Io che ci lavoro con foto ad alta risoluzione ho notato delle leggerissime differenze in termini di tempi di elaborazione (solo su catene di file e non file singoli). La differenza grossa l'ho notata overcloccando. Ma che senso ha un discorso del genere? Come si fa a parlare di impressioni? Non capisco, ancora non è chiaro che dipende tutto dalla sensibilità della persona e dal tipo di lavoro che essa svolge davanti al PC? Ancora non è chiaro che i bench servono per avere degli utilissimi riferimenti (ed in alcuni casi per divertirsi a fare record, ma il discorso cambia)?
2) Passiamo al discorso dell'OC: io sono a favore di un sistema stabile e il più possibile veloce nell'elaborazione, perché per me il tempo è denaro. Il PC mi dura in media 6 mesi, a volte un anno, a volte 2 mesi, dipende da come evolve il mercato. Adesso sono passato da un 6300 su Asrock ad un 6600 su Asus, etc. Lavorando con un leggero overvolt non riesco e con il sistema ben raffreddato non riesco a capire perché la vita della CPU secodo voi dovrebbe abbreviarsi e soprattutto non capisco ha tenersi una CPU @ default, dato che per come evolve il mercato nel giro di 2 anni il valore della CPU scende a 0...
3) Ultimo punto la "finezza". Ma scuami, secondo te che senso avrebbe un 3D su una scheda se si dovesse parlare di impressioni generali?!? Io francamente non vedo nulla di cui si possa discutere se non di voltaggi, frequenze, minime regolazioni, differenze tra i vari BIOS. Ovviamente con un occhio di rigurado ai problemi che la scheda offre, alla compatibilità dei vari drivers etc...
Cmq non so quale sia la tua sensibilità e non posso conseguentemente dirti se non noteresti differenze tra questa scheda ed una Asrock, però posso dirti che @ default in termini % la differenza è veramente minima.
Skullcrusher
06-11-2006, 18:47
tu hai un problema? a me sembra che hai un signor computer,con la asus,2 giga d ram,la scheda video + potente al mondo(o la nvidia 7950gx2 ?)...insomma cosa t serve il bios aggiornato? se hai problemi t chiedo scusa in anticipo ma certo non si capisce da quel ke scrivi,secondo me molti tra voi non sono degli entusiasti ma degli esagerati all'ennesima potenza.
Purtroppo sì....c'è un problema. Con i bios usciti fino al 1407, quando riavvi il pc, oppure entri nel bios modificando un parametro e esci salvano, il pc si spegne di colpo, per poi riaccendersi...è una caratteristica di alcune schede madri Asus con chipset 975x....finora nessuno ha mai avuto problemi a causa di questo fatto, ma sentire gli hard disk che si spengono di colpo non è mai una bella cosa.....il bios 1503beta pone rimedio a questo problema, il pc non si spegne più di colpo al riavvio, ma funziona come tutti gli altri. Per questo spero si muovano a far uscire il nuovo bios ufficiale.....al momento ho il 1201, come vedi non ho flashato i 2 bios usciti dopo, perchè non apportavano migliorie che mi interessavano, ma stavolta è diverso. Prima che qualche disco mi saluti, è meglio prevenire :p
Prophet84
06-11-2006, 19:02
uhm.. quindi posso tenere solo 2 hd in raid?
non è un po limitativo per una scheda di questo livello?
up :)
Personalmente non riesco a concepire a livello logico il tuo discorso.
1) Sono passato da una Asrock Conore Ready a questa scheda. Cosa significa impressioni reali? Se lo metto in mano a mia cugina di 5 anni lei non nota differenze. ..
d certo nn parlavo d tua cugina d 5 anni ma d un utente che può usare videogiochi,anche applicazioni d grafica,video perchè no...photoshop ormai lo usano tutti anche per gioco,tanto per fare un esempio...la velocità d elaborazione si deve far sentire...se prima per codificare in mp3 c volevano tot secondi adesso uno se ne accorge se è migliorata la velocità...e non è solo la cpu che contribuisce a ciò.io credo che sia molto chiaro il concetto
Purtroppo sì....c'è un problema. Con i bios usciti fino al 1407, quando riavvi il pc, oppure entri nel bios modificando un parametro e esci salvano, il pc si spegne di colpo, per poi riaccendersi...è una caratteristica di alcune schede madri Asus con chipset 975x....finora nessuno ha mai avuto problemi a causa di questo fatto, ma sentire gli hard disk che si spengono di colpo non è mai una bella cosa.....il bios 1503beta pone rimedio a questo problema, il pc non si spegne più di colpo al riavvio, ma funziona come tutti gli altri. Per questo spero si muovano a far uscire il nuovo bios ufficiale.....al momento ho il 1201, come vedi non ho flashato i 2 bios usciti dopo, perchè non apportavano migliorie che mi interessavano, ma stavolta è diverso. Prima che qualche disco mi saluti, è meglio prevenire :p
a me col bios 1407 gli hard disck NON si spengono, si spenge solo la ventola della cpu x poi ripartire immediatamente, ma i dischi non si fermano + come con gli altri bios
Benzamen
06-11-2006, 19:57
Ragazzi lo presa oggi questa scheda devo dire che è spettacolare :D
Se avete qualsiami consiglio da darmi lo accetto volentieri
Aspetto vostre notizie ;)
Ciao a tutti del forum :sofico:
berto1886
06-11-2006, 19:58
Neanche a me lo fà.... io salvo si riavvia il pc senza spegnersi...
Skullcrusher
06-11-2006, 20:02
Neanche a me lo fà.... io salvo si riavvia il pc senza spegnersi...
Sul serio? E che cavolo, un amico l'ha flashato e mi ha detto che non avevano cambiato nulla e che gli hard disk si spegnevano... :muro:
berto1886
06-11-2006, 20:20
:boh: nn so che dirti...
quindi per xp a 32 bit nessuna novita'........
Veramente il bios è per entrambi, le feature 64 sono legate all'imminente uscita di Vista.
d certo nn parlavo d tua cugina d 5 anni ma d un utente che può usare videogiochi,anche applicazioni d grafica,video perchè no...photoshop ormai lo usano tutti anche per gioco,tanto per fare un esempio...la velocità d elaborazione si deve far sentire...se prima per codificare in mp3 c volevano tot secondi adesso uno se ne accorge se è migliorata la velocità...e non è solo la cpu che contribuisce a ciò.io credo che sia molto chiaro il concetto
L'esempio del bambino era solo per farti capire che una fascia completamente ignorante non nota alcuna differenza ;). Continuo a non capire il concetto: la differenza di velocità la setono alcuni e non nello stesso modo, dipende come ho detto dalla sensibilità dell'utente e dalle applicazioni che usa ;).
e che diamine non riesco a superare i 4GHZ....a 3.9 ci arrivo facile , orthos va sempre a go-go......
Beh a parte gli schezi caro 7stelle scinderei l'oc in due sottosezioni. Overclock normale e overclock estremo. Per il normale(e sono x quello) un po' di spinta in + fa bene in generale e credo dia vita lunga a tutti i componenti, mentre sono contrario a quello estremo :sofico: xke' come giustamente dici rovina i componenti e non si vedono netti miglioramenti rispetto ad un overclock fatto con giudizio. Non mi interessa conoscere i limiti ne' del procio ne' della mobo, ma sono favorevole ad un oc che ti lasci il pc stabile e ti dia miglioramenti.
Dopo questa uscita OT rientro nel thread dicendo P5W DH DELUXE GRANDE MOBO!!! CORE2 GRANDE INVENZIONE!!! Un saluto a tutti apsettando il quad :D :D
Veramente il bios è per entrambi, le feature 64 sono legate all'imminente uscita di Vista.
volevo dire al momento non e' una novita' per xp.....ok aspettiamo vista...che odio sta microsoft!
Skullcrusher
07-11-2006, 08:18
:boh: nn so che dirti...
Beh meglio, è un'ottima notizia! Non so perchè, ma quando era uscito qui nel forum dicevano che gli hard disk si spegnevano come per i precedenti bios....:boh:
MakenValborg
07-11-2006, 08:22
Correggetemi se sbaglio, ma se ho un solo sata,devo usare per forza le porte del ICH7 perchè col j micron si fà solo il raid o per il singolo hd posso usare anche il j micron? :confused:
Grazie :)
Rieccomi col problema Corsair...
Dopo varie prove ho visto che con un banco solo (1G) in qualsiasi posizione lo metta fila tutto liscio. Con 2 Banchi (2G), in qualsiasi posizione li metta, dopo un pò il pc si blocca. Nessuna operazione da parte mia di overclock.
Nel bios c'è qualcosa da settare?
Grazie R.
Correggetemi se sbaglio, ma se ho un solo sata,devo usare per forza le porte del ICH7 perchè col j micron si fà solo il raid o per il singolo hd posso usare anche il j micron? :confused: .
Puoi usare anche il J-Micron per un solo HDD, basta settare nel bios la voce Sata invece che Raid ovviamente nelle impostazioni del Controller J-Micron
pcrobocop
07-11-2006, 09:31
scusate se m intrometto, premesso che sono un inesperto in questo campo, siccome devo scegliere i componenti per un mio nuovo PC basato su intel core2 duo....volevo capire una cosa, visto che è una settimana che leggo questo thread diverse ore al giorno...ma come mai continuate ad acquistare le asus serie deluxe se già dall inizio di questo thread si è appurato che danno problemi a un sacco di gente?...non è una provocazione eh!!...solo voglio capire cos hanno di tanto speciale rispetto per esempio a gigabyte...o anche abit o intel...io volevo comprarmi una asus deluxe (o quella base o la DH) ma dopo aver consultato questo thread mi è passata la voglia e sono andato a consultare altre marche... eppure gli acquirenti di queste schede asus sono tantissimi...non capisco...è una questione di nome più che di qualità?...mi sembra che sul piano della stabilità sono un casino...o devo leggere meglio perchè ho frainteso qualcosa?...o ci sono altre caratteristiche che le rendono appetibili e se si quali? (ho pensato che magari a differenza di altre marche hanno il manuale in italiano: è così?) ...ma la stabilità del sistema non dovrebbe essere una caratteristica a dir poco fondamentale?...semprechè il PC sia un mezzo e non un fine....grazie
MakenValborg
07-11-2006, 09:43
Puoi usare anche il J-Micron per un solo HDD, basta settare nel bios la voce Sata invece che Raid ovviamente nelle impostazioni del Controller J-Micron
grazie,
mà e omunque da installare con win?
Qual'è il migliore? ( in fatto di prestazioni/compatibilità)
Graize ancora :)
Rieccomi col problema Corsair...
Dopo varie prove ho visto che con un banco solo (1G) in qualsiasi posizione lo metta fila tutto liscio. Con 2 Banchi (2G), in qualsiasi posizione li metta, dopo un pò il pc si blocca. Nessuna operazione da parte mia di overclock.
Nel bios c'è qualcosa da settare?
Grazie R.
innanzitutto t consiglio d andare sul forum della corsair perchè lì d solito sono veloci a rispondere e inoltre postano i settaggi dei timings corretti ed il voltaggio-testati e funzionanti- che a volte non vanno bene in automatico ma devono essere settati manualmente nel bios come è capitato nel mio caso ,che c siano incompatibilità non credo cmq cerca sul forum riguardo al tuo modello...mettili in dual channel i moduli,solitamente banco 1 e 3
innanzitutto t consiglio d andare sul forum della corsair perchè lì d solito sono veloci a rispondere e inoltre postano i settaggi dei timings corretti ed il voltaggio-testati e funzionanti- che a volte non vanno bene in automatico ma devono essere settati manualmente nel bios come è capitato nel mio caso ,che c siano incompatibilità non credo cmq cerca sul forum riguardo al tuo modello...mettili in dual channel i moduli,solitamente banco 1 e 3
Ti ringrazio, ho postato qui perchè ho anche io la P5W DH, quindi se ci fosse stato un particolare settaggio del bios, qui mi avrebbero risposto meglio che in un altro forum :)
scusate se m intrometto, premesso che sono un inesperto in questo campo, siccome devo scegliere i componenti per un mio nuovo PC basato su intel core2 duo....volevo capire una cosa, visto che è una settimana che leggo questo thread diverse ore al giorno...ma come mai continuate ad acquistare le asus serie deluxe se già dall inizio di questo thread si è appurato che danno problemi a un sacco di gente?...non è una provocazione eh!!...solo voglio capire cos hanno di tanto speciale rispetto per esempio a gigabyte...o anche abit o intel...io volevo comprarmi una asus deluxe (o quella base o la DH) ma dopo aver consultato questo thread mi è passata la voglia e sono andato a consultare altre marche... eppure gli acquirenti di queste schede asus sono tantissimi...non capisco...è una questione di nome più che di qualità?...mi sembra che sul piano della stabilità sono un casino...o devo leggere meglio perchè ho frainteso qualcosa?...o ci sono altre caratteristiche che le rendono appetibili e se si quali? (ho pensato che magari a differenza di altre marche hanno il manuale in italiano: è così?) ...ma la stabilità del sistema non dovrebbe essere una caratteristica a dir poco fondamentale?...semprechè il PC sia un mezzo e non un fine....grazie
Il mio sistema con CPU Core 2 Duo 6600 @ 3600Mhz vCore 1,45v è assolutamente stabile. Non ho avuto nessun problema con i drivers della scheda. Ho fatto un RAID 0 con due dischi WD Raptor e funziona benissimo. Non uso mai l'audio integrato, ma ho una Audigy 2 ZS (con modulo esterno). La scheda è stabilissima nonostante il processore ed il BUS siano sottoposti ad un Overclock del 50%, dopo giorni e giorni di funzionamento continuativo non ho mai avuto problemi. La qualità di questa scheda mi sebra superiore a molte altre schede che ho avuto, in primis le DFI, con cui perosonalmente non mi sono trovato.
Cosa c'è che ti spaventa di questa scheda? I difetti che ha così come i pregi sono noti, non esiste oggi una scheda perfetta, devi prendere quella più adatta alle tue esigenze.
http://img182.imageshack.us/img182/8169/6600360012horthosdo4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=6600360012horthosdo4.jpg)
grazie,
mà e omunque da installare con win?
Qual'è il migliore? ( in fatto di prestazioni/compatibilità)
Graize ancora :)
Non devi installare nulla, metti l'HDD nella porta SATA_RAID1 (vedi il manuale) poi entri nel bios e attivi il controller J-Micron, imposti SATA e non Raid, attivi la funzione BootRom (enable) e al successivo riavvio vedi l'HDD nella videata del boot.
Se hai un connettore libero nel controller Intel metti l'HDD li. (SATA1, SATA3, SATA4).
MakenValborg
07-11-2006, 13:28
Non devi installare nulla, metti l'HDD nella porta SATA_RAID1 (vedi il manuale) poi entri nel bios e attivi il controller J-Micron, imposti SATA e non Raid, attivi la funzione BootRom (enable) e al successivo riavvio vedi l'HDD nella videata del boot.
Se hai un connettore libero nel controller Intel metti l'HDD li. (SATA1, SATA3, SATA4).
no alt qua non ci capiamo...
io ho già un sata nel sata 1 usando ACHI e installando i driver mentre installo windows.
la mia domanda era se:
1 il j micron poteve essere usato al posto dell ACHI ( porte 1 2 3 4 ) per la modalità singolo HD
2 se le prestazioni erano uguali peggiori o migliori
3 se c'è bisogno o meno di installare il driver all'avvio di win come và fatto se si usa la modalità ACHI.
Grazie :)
raga mi confermate i settaggi pci x e pci sono 100 e 33 giusto
io li ho lasciati in auto e meglio che li setto in manuale ?
tnx
ciao!! ho un problema...
ho difficoltà a formattare i miei dischi in raid 0...
praticamente dopo aver impostato nel bios in ide configuration mettendo raid, creato l'array, caricato i driver del chipset ich7r premendo f6, nel momento della formattazzione (completa e non rapida) si blocca al 2% per poi andare al 100% in pochi secondi e dandomi subito dopo questo messaggio: "Impossibile formattare la partizione. Il disco potrebbe essere danneggiato.Accertarsi che l'unitò sia alimentata e correttamente collegata al computer. Se il disco è di tipo SCSI, assicurarsi che ci siano le terminazioni corette per i dispositivi SCSI.Per ulteriori informazioni, consulltare la documentazione relativa al computer o alla scheda SCSI. Sarà necessario selezionare un'altra partizione per windows xp. premere invio per continuare."
ora, ho provato a scollegare e rimettere i cavi rigurdanti l'hd(sia alimentazione e sata), ho fatto clear cmos, quindi ora il sistema è a default, ho ricreato il floppy dei driver ma niente da fare!!!
avete idee o consigli??? grazieeee
:muro: :muro:
ciao!! ho un problema...
ho difficoltà a formattare i miei dischi in raid 0...
praticamente dopo aver impostato nel bios in ide configuration mettendo raid, creato l'array, caricato i driver del chipset ich7r premendo f6, nel momento della formattazzione (completa e non rapida) si blocca al 2% per poi andare al 100% in pochi secondi e dandomi subito dopo questo messaggio: "Impossibile formattare la partizione. Il disco potrebbe essere danneggiato.Accertarsi che l'unitò sia alimentata e correttamente collegata al computer. Se il disco è di tipo SCSI, assicurarsi che ci siano le terminazioni corette per i dispositivi SCSI.Per ulteriori informazioni, consulltare la documentazione relativa al computer o alla scheda SCSI. Sarà necessario selezionare un'altra partizione per windows xp. premere invio per continuare."
ora, ho provato a scollegare e rimettere i cavi rigurdanti l'hd(sia alimentazione e sata), ho fatto clear cmos, quindi ora il sistema è a default, ho ricreato il floppy dei driver ma niente da fare!!!
avete idee o consigli??? grazieeee
:muro: :muro:
Hai provato a formattarli uno alla volta?
Se hai altri cavi sata prova a cambiarli.
La formattazzione rapida la riesci a fare?
Hai provato a formattarli uno alla volta?
Se hai altri cavi sata prova a cambiarli.
La formattazzione rapida la riesci a fare?
no, fa la stessa cosa anche con la formattazone rapida
allora provo a sostiutire i cavi e a formattare i dischi uno per uno...
grazie per ora
:cry:
ho sostituito i cavi ma niente da fare..
altre idee?
ho sostituito i cavi ma niente da fare..
altre idee?
Prova sulle porte arancioni JM
socialscalator
07-11-2006, 17:14
quanta fatica ho fatto per mettere il dissi di un E6600 :stordita: :stordita:
Spero di non aver rotto nulla.
Prophet84
07-11-2006, 17:35
quanta fatica ho fatto per mettere il dissi di un E6600 :stordita: :stordita:
Spero di non aver rotto nulla.
che tipo di dissi??
a me piace il blue orb II di TT
socialscalator
07-11-2006, 17:43
Sono andato su di una CPU boxata.
Quando mi tornerà la voglia dell'OC vedrò quale missile comprare :D
no alt qua non ci capiamo...
io ho già un sata nel sata 1 usando ACHI e installando i driver mentre installo windows.
la mia domanda era se:
1 il j micron poteve essere usato al posto dell ACHI ( porte 1 2 3 4 ) per la modalità singolo HD
2 se le prestazioni erano uguali peggiori o migliori
3 se c'è bisogno o meno di installare il driver all'avvio di win come và fatto se si usa la modalità ACHI.
Grazie :)
1) Se hai gia un altro disco dove hai installato il sistema operativo e devi mettere un secondo disco puoi usare il connettore SATA_RAID1 e non installi nulla, il sistema lo vede come disco, basta aver abilitato il controller da bios.
Il J-Micron per essere utilizzato come disco di boot (non lo consiglio) ha bisogno dei drivers del controller per poter essere visto dal sistema operativo.
2) Presumo peggiori, dopotutto non è il suo compito quello di fare da disco di boot ma solamente fare da raid con un secondo disco esterno (leggi il manuale).
3) Se non c'e' gia' un disco di avvio e' obbligatorio mettere i drivers del controller, altrimenti win non lo vede.
non rieco a risolvere... ora dopo la formattazione mi dice :"impossibile copiare il file iaStor.inf"
ho fatto anche la formattazione con powermax di maxtor e è andata a buon fine..
i dischi sono ok perchè ho fatto la diagnostica con lo stesso programma!!
non so più cosa fare..
Salve a tutti, sto valutando se acquistare questa mb o la p5b delux. In quest'ultima c'è una funzione AI NAP che credo possa tornarmi utile in quanto ho il pc in funzione per molte ore al giorno, credo che nella p5w non ci sia, almeno non la trovo nella descrizione,vorrei la conferma da voi e se è possibile sapere qualcosa riguardo al funzionamento del AI QUIET
grazie e ciao
Salve a tutti, sto valutando se acquistare questa mb o la p5b delux. In quest'ultima c'è una funzione AI NAP che credo possa tornarmi utile in quanto ho il pc in funzione per molte ore al giorno, credo che nella p5w non ci sia, almeno non la trovo nella descrizione,vorrei la conferma da voi e se è possibile sapere qualcosa riguardo al funzionamento del AI QUIET
grazie e ciao
se ti interessa la P5B de Luxe ce l'hò NUOVA di pacca nella scatola nell'armadio,frutto di uno scambio con un negoziante, però avevo già ordinato la P5W DH e mi avevano scritto che era stata spedita e non potendo annullare l'ordine ora ne ho 2, ho montato la P5W DH , se vuoi la P5B Deluxe mandami un pvt
Crim_960
07-11-2006, 23:59
Ciao Raga,spero che qualcuno mi aiuti a capire che mi sta succedendo,ho appena finito di montare una xfx 7950, prima di installarla ho tolto i driver ati della ati master 1900, installo la scheda e al riavvio cominciano i prob,nel bios è scomparso un masterizzatore dvd,alla partenza di winzozz mi appare la schermata nuovo Hardware,mi aspetto controller video e invece no :eek:
ADATTATORE PCI STANDARD DA PCI A PCI :confused: :confused: provo a fargli fare la ricerca --nada de nada,insomma morale della favola la scheda video caricati i driver va alla perfezione(raffreddata pure a liquido)ma non riesco piu' a far funzionare il masterizzatore dvd e a ogni accensione di Win mi appare sta c@zz... de schermata di installazione nuovo hardware: ADATTATORE PCI STANDARD DA PCI A PCI
qualche anima buona mi sa dare una risposta :D :ave: :ave:
non rieco a risolvere... ora dopo la formattazione mi dice :"impossibile copiare il file iaStor.inf"
ho fatto anche la formattazione con powermax di maxtor e è andata a buon fine..
i dischi sono ok perchè ho fatto la diagnostica con lo stesso programma!!
non so più cosa fare..
quello lo devi istallare con F6
1) Se hai gia un altro disco dove hai installato il sistema operativo e devi mettere un secondo disco puoi usare il connettore SATA_RAID1 e non installi nulla, il sistema lo vede come disco, basta aver abilitato il controller da bios.
Il J-Micron per essere utilizzato come disco di boot (non lo consiglio) ha bisogno dei drivers del controller per poter essere visto dal sistema operativo.
2) Presumo peggiori, dopotutto non è il suo compito quello di fare da disco di boot ma solamente fare da raid con un secondo disco esterno (leggi il manuale).
3) Se non c'e' gia' un disco di avvio e' obbligatorio mettere i drivers del controller, altrimenti win non lo vede.
1.vero mettere i driver ma come mai non lo consigli come boot visto che proprio il manuale lo indica come boot ?
2. ti sbagli
pcrobocop
08-11-2006, 05:50
Il mio sistema con CPU Core 2 Duo 6600 @ 3600Mhz vCore 1,45v è assolutamente stabile. Non ho avuto nessun problema con i drivers della scheda. Ho fatto un RAID 0 con due dischi WD Raptor e funziona benissimo. Non uso mai l'audio integrato, ma ho una Audigy 2 ZS (con modulo esterno). La scheda è stabilissima nonostante il processore ed il BUS siano sottoposti ad un Overclock del 50%, dopo giorni e giorni di funzionamento continuativo non ho mai avuto problemi. La qualità di questa scheda mi sebra superiore a molte altre schede che ho avuto, in primis le DFI, con cui perosonalmente non mi sono trovato.
Cosa c'è che ti spaventa di questa scheda? I difetti che ha così come i pregi sono noti, non esiste oggi una scheda perfetta, devi prendere quella più adatta alle tue esigenze.
http://img182.imageshack.us/img182/8169/6600360012horthosdo4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=6600360012horthosdo4.jpg)
Guarda, io ero partito con l idea di comprare questa scheda perchè all apparenza sembrava essere tra le migliori per intel core2 duo, poi ho letto questo thread...ma non ci vedo bene o è strapieno di utenti che lamentano una serie di problematiche infinite?....io col mio pc comprato al supermercato 2 anni fa, mai avuto un problema!!!...e ne sono contento....ora volendo un pc molto più performante avevo bisogno di una scheda qualitativamente molto alta, ma leggendo (non tutto) a sprazzi questo thread ho fatto marcia indietro su questa scheda e mi sono orientato per la gigabyte dq6 nel cui relativo thread si notano molto ma molto meno problematiche rispetto sia a questa asus dh deluxe sia all p5b deluxe....e mi sono chiesto...ma come mai tanti utenti alla fine vanno su asus?....in termini di vendite mi sembra che la asus batte le concorrenti... ma non ne capisco i motivi...per il wi fi forse?...a me il wi fi non interessa per nulla, e neanche mi interessa la predisposizione alla overcloccabilità....io voglio un sistema stabilissimo che una volta montato mi permette di lavorarci su e stop....non che ogni settimana devo smontare il pc o portarlo in riparazione...per me il pc è un mezzo e non un fine...se il mezzo ti lascia a piedi un giorno si e uno no, non lo ritengo un prodotto di qualità anzi....direi scarso....il prodotto di qualità eccelsa, una volta montato ti dovrebbe far dimenticare anche che c è...cioè dovrebbe lavorare e stop....certo se poi una volta in un anno ti si brucia una scheda video non è la fine del mondo...ma in questo thread ho letto decine di utenti che se fossi stato io nei loro panni mi sarebbe venuto un esaurimento psicofisico....non è che voglio comprarmi una scheda e poi per un mese ci devo impazzire su magari andando avanti e indietro dall assistenza...a che pro?....
...comunque le mie esigenze sono compatibilità con intel core2 duo e i futuri quad core, massima stabilità (una volta montata mi deve andare per i prossimi 3 anni), sillenziosità e ricca dotazione di slot pci e pci-e...non m interessa nè l overcloccabilità, nè il wi fi...per esempio la dh deluxe è provvista anche di una ventola per il chipset che credo che un pò di rumore lo aggiunga comunque al sistema...la gigabyte DQ6 no, quindi questa dovrebbe essere anche più silenziosa...in stabilità mi sembra che vinca la DQ6....per la compatibilità con le future cpu intel siamo alla pari...come dotazione di slot vari siamo più o meno alla pari...la DQ6 mi sembra che abbia qualche punto in più in termini di affidabilità e di silenziosità quindi mi sembra che dovrebbe andare meglio per le mie esigenze...io ritengo comunque la stabilità non un optional ma una caratteristica di primaria importanza...se una scheda mi fa anche la pizza e il caffè, ma mi funziona un giorno si e 2 no o mi fa impazzire per mesi secondo me non è che sia poi così eccelsa...magari mi sbaglio... bò...se ne conoscete una perfetta per le mie esigenze che ancora non ho vagliato, consigliatemela pure!!...grazie
MakenValborg
08-11-2006, 07:09
1) Se hai gia un altro disco dove hai installato il sistema operativo e devi mettere un secondo disco puoi usare il connettore SATA_RAID1 e non installi nulla, il sistema lo vede come disco, basta aver abilitato il controller da bios.
Il J-Micron per essere utilizzato come disco di boot (non lo consiglio) ha bisogno dei drivers del controller per poter essere visto dal sistema operativo.
2) Presumo peggiori, dopotutto non è il suo compito quello di fare da disco di boot ma solamente fare da raid con un secondo disco esterno (leggi il manuale).
3) Se non c'e' gia' un disco di avvio e' obbligatorio mettere i drivers del controller, altrimenti win non lo vede.
Ok grazie,
ho già un sata come boot installato, volevo giusto una conferma di questo tipo.
Grazie
berto1886
08-11-2006, 07:33
quello lo devi istallare con F6
O lo installi dopo... ;) a me cn l'F6 nn andava..
MakenValborg
08-11-2006, 07:34
Guarda, io ero partito con l idea di comprare questa scheda perchè all apparenza sembrava essere tra le migliori per intel core2 duo, poi ho letto questo thread...ma non ci vedo bene o è strapieno di utenti che lamentano una serie di problematiche infinite?....io col mio pc comprato al supermercato 2 anni fa, mai avuto un problema!!!...e ne sono contento....ora volendo un pc molto più performante avevo bisogno di una scheda qualitativamente molto alta, ma leggendo (non tutto) a sprazzi questo thread ho fatto marcia indietro su questa scheda e mi sono orientato per la gigabyte dq6 nel cui relativo thread si notano molto ma molto meno problematiche rispetto sia a questa asus dh deluxe sia all p5b deluxe....e mi sono chiesto...ma come mai tanti utenti alla fine vanno su asus?....in termini di vendite mi sembra che la asus batte le concorrenti... ma non ne capisco i motivi...per il wi fi forse?...a me il wi fi non interessa per nulla, e neanche mi interessa la predisposizione alla overcloccabilità....io voglio un sistema stabilissimo che una volta montato mi permette di lavorarci su e stop....non che ogni settimana devo smontare il pc o portarlo in riparazione...per me il pc è un mezzo e non un fine...se il mezzo ti lascia a piedi un giorno si e uno no, non lo ritengo un prodotto di qualità anzi....direi scarso....il prodotto di qualità eccelsa, una volta montato ti dovrebbe far dimenticare anche che c è...cioè dovrebbe lavorare e stop....certo se poi una volta in un anno ti si brucia una scheda video non è la fine del mondo...ma in questo thread ho letto decine di utenti che se fossi stato io nei loro panni mi sarebbe venuto un esaurimento psicofisico....non è che voglio comprarmi una scheda e poi per un mese ci devo impazzire su magari andando avanti e indietro dall assistenza...a che pro?....
...comunque le mie esigenze sono compatibilità con intel core2 duo e i futuri quad core, massima stabilità (una volta montata mi deve andare per i prossimi 3 anni), sillenziosità e ricca dotazione di slot pci e pci-e...non m interessa nè l overcloccabilità, nè il wi fi...per esempio la dh deluxe è provvista anche di una ventola per il chipset che credo che un pò di rumore lo aggiunga comunque al sistema...la gigabyte DQ6 no, quindi questa dovrebbe essere anche più silenziosa...in stabilità mi sembra che vinca la DQ6....per la compatibilità con le future cpu intel siamo alla pari...come dotazione di slot vari siamo più o meno alla pari...la DQ6 mi sembra che abbia qualche punto in più in termini di affidabilità e di silenziosità quindi mi sembra che dovrebbe andare meglio per le mie esigenze...io ritengo comunque la stabilità non un optional ma una caratteristica di primaria importanza...se una scheda mi fa anche la pizza e il caffè, ma mi funziona un giorno si e 2 no o mi fa impazzire per mesi secondo me non è che sia poi così eccelsa...magari mi sbaglio... bò...se ne conoscete una perfetta per le mie esigenze che ancora non ho vagliato, consigliatemela pure!!...grazie
Se sei uno che si accontenta del pc del supermercato forse è meglio che ci torni :asd: ...
Più persone hanno una determinata scheda più persone si lamentano...la dq6 ce l'hanno meno persone ( e apro parentesi per stoppare i fan boy gigabyte dato che la dq6 la volevo comprare pure io e sono il primo a dire che è un'ottima scheda :O )
Ma soprattutto il 90% dei problemi di questa scheda e di tutte le altre stà nel manico ( non sò se mi spiego ).
Se ti interessa solo far funzionare un core2duo puoi benissimo comprarti una asrock da 80€ ( ne risparmi 130€ circa ) e stai tranquillo di problemi non ne hai
Si parla di instabilità sotto elevati overclock ( overclock...hai presente cosa vuol dire? )...se la usi @ default nessuna mobo ( a meno che sia difettata ti dà problemi )..
Ma soprattutto: se hai letto a sprazzi questo 3d cosa posti a fare?leggilo bene e poi posta ( se propio devi :rolleyes: )
Ora:
1-se non volevi essere provocatorio/irritante non ci sei riuscito; :mad:
2-se di pc non ne capisci chiedi,non scrivere un papiro di tue riflessioni personali campate per aria;
3-spero di essere stato chiaro ...
AAAA visto adesso se ti connetti alle 6.5 della mattina per forza scrivi ste cavolate_!!! ( si consiglia una connessione pomeridiana ;) :O )
Ciao a tutti
beppecomo
08-11-2006, 07:40
Se sei uno che si accontenta del pc del supermercato forse è meglio che ci torni :asd: ...
Più persone hanno una determinata scheda più persone si lamentano...la dq6 ce l'hanno meno persone ( e apro parentesi per stoppare i fan boy gigabyte dato che la dq6 la volevo comprare pure io e sono il primo a dire che è un'ottima scheda :O )
Ma soprattutto il 90% dei problemi di questa scheda e di tutte le altre stà nel manico ( non sò se mi spiego ).
Se ti interessa solo far funzionare un core2duo puoi benissimo comprarti una asrock da 80€ ( ne risparmi 130€ circa ) e stai tranquillo di problemi non ne hai
Si parla di instabilità sotto elevati overclock ( overclock...hai presente cosa vuol dire? )...se la usi @ default nessuna mobo ( a meno che sia difettata ti dà problemi )..
Ma soprattutto: se hai letto a sprazzi questo 3d cosa posti a fare?leggilo bene e poi posta ( se propio devi :rolleyes: )
Ora:
1-se non volevi essere provocatorio/irritante non ci sei riuscito; :mad:
2-se di pc non ne capisci chiedi,non scrivere un papiro di tue riflessioni personali campate per aria;
3-spero di essere stato chiaro ...
AAAA visto adesso se ti connetti alle 6.5 della mattina per forza scrivi ste cavolate_!!! ( si consiglia una connessione pomeridiana ;) :O )
Ciao a tutti
:read: :D :D
MakenValborg
08-11-2006, 07:41
:read: :D :D
:mano:
beppecomo
08-11-2006, 07:46
come diceva un mio ex collega e amico..." c'e gente che crede che il pc sia come una lavatrice...basta premere un pulsante e parte...." :D
MakenValborg
08-11-2006, 07:49
come diceva un mio ex collega e amico..." c'e gente che crede che il pc sia come una lavatrice...basta premere un pulsante e parte...." :D
Sì ma ste cose di prima mattina mi fan venire male... :muro:
Guarda, io ero partito con l idea di comprare questa scheda perchè all apparenza sembrava essere tra le migliori per intel core2 duo, poi ho letto questo thread...ma non ci vedo bene o è strapieno di utenti che lamentano una serie di problematiche infinite?....io col mio pc comprato al supermercato 2 anni fa, mai avuto un problema!!!...e ne sono contento....ora volendo un pc molto più performante avevo bisogno di una scheda qualitativamente molto alta, ma leggendo (non tutto) a sprazzi questo thread ho fatto marcia indietro su questa scheda e mi sono orientato per la gigabyte dq6 nel cui relativo thread si notano molto ma molto meno problematiche rispetto sia a questa asus dh deluxe sia all p5b deluxe....e mi sono chiesto...ma come mai tanti utenti alla fine vanno su asus?....in termini di vendite mi sembra che la asus batte le concorrenti... ma non ne capisco i motivi...per il wi fi forse?...a me il wi fi non interessa per nulla, e neanche mi interessa la predisposizione alla overcloccabilità....io voglio un sistema stabilissimo che una volta montato mi permette di lavorarci su e stop....non che ogni settimana devo smontare il pc o portarlo in riparazione...per me il pc è un mezzo e non un fine...se il mezzo ti lascia a piedi un giorno si e uno no, non lo ritengo un prodotto di qualità anzi....direi scarso....il prodotto di qualità eccelsa, una volta montato ti dovrebbe far dimenticare anche che c è...cioè dovrebbe lavorare e stop....certo se poi una volta in un anno ti si brucia una scheda video non è la fine del mondo...ma in questo thread ho letto decine di utenti che se fossi stato io nei loro panni mi sarebbe venuto un esaurimento psicofisico....non è che voglio comprarmi una scheda e poi per un mese ci devo impazzire su magari andando avanti e indietro dall assistenza...a che pro?....
...comunque le mie esigenze sono compatibilità con intel core2 duo e i futuri quad core, massima stabilità (una volta montata mi deve andare per i prossimi 3 anni), sillenziosità e ricca dotazione di slot pci e pci-e...non m interessa nè l overcloccabilità, nè il wi fi...per esempio la dh deluxe è provvista anche di una ventola per il chipset che credo che un pò di rumore lo aggiunga comunque al sistema...la gigabyte DQ6 no, quindi questa dovrebbe essere anche più silenziosa...in stabilità mi sembra che vinca la DQ6....per la compatibilità con le future cpu intel siamo alla pari...come dotazione di slot vari siamo più o meno alla pari...la DQ6 mi sembra che abbia qualche punto in più in termini di affidabilità e di silenziosità quindi mi sembra che dovrebbe andare meglio per le mie esigenze...io ritengo comunque la stabilità non un optional ma una caratteristica di primaria importanza...se una scheda mi fa anche la pizza e il caffè, ma mi funziona un giorno si e 2 no o mi fa impazzire per mesi secondo me non è che sia poi così eccelsa...magari mi sbaglio... bò...se ne conoscete una perfetta per le mie esigenze che ancora non ho vagliato, consigliatemela pure!!...grazie
Questa NON E' una scheda per tutti...;)
E' come comprare un'auto da corsa,avrai i pro ma anche i contro.
Come giustamente ti hanno fatto notare,se intendi andare @ default questa scheda non ti darà MAI nessun problema...però sotto overclock pesanti qualche problema nell'affinare la stabilità ci sarà per forza.Si tratta di saper dosare in modo oculato una marea di voltaggi e timings diversi,è quì che viene fuori la competenza dell'utente.
Questo thread serve semplicemente a confrontarsi per capire quali possono essere i settaggi migliori..non mi sembra che qualcuno si sia lamentato di problemi di funzionamento della scheda @ default.
beppecomo
08-11-2006, 07:55
Sì ma ste cose di prima mattina mi fan venire male... :muro:
ti capisco..... :rolleyes:
pcrobocop
08-11-2006, 08:04
Se sei uno che si accontenta del pc del supermercato forse è meglio che ci torni :asd: ...
Più persone hanno una determinata scheda più persone si lamentano...la dq6 ce l'hanno meno persone ( e apro parentesi per stoppare i fan boy gigabyte dato che la dq6 la volevo comprare pure io e sono il primo a dire che è un'ottima scheda :O )
Ma soprattutto il 90% dei problemi di questa scheda e di tutte le altre stà nel manico ( non sò se mi spiego ).
Se ti interessa solo far funzionare un core2duo puoi benissimo comprarti una asrock da 80€ ( ne risparmi 130€ circa ) e stai tranquillo di problemi non ne hai
Si parla di instabilità sotto elevati overclock ( overclock...hai presente cosa vuol dire? )...se la usi @ default nessuna mobo ( a meno che sia difettata ti dà problemi )..
Ma soprattutto: se hai letto a sprazzi questo 3d cosa posti a fare?leggilo bene e poi posta ( se propio devi :rolleyes: )
Ora:
1-se non volevi essere provocatorio/irritante non ci sei riuscito; :mad:
2-se di pc non ne capisci chiedi,non scrivere un papiro di tue riflessioni personali campate per aria;
3-spero di essere stato chiaro ...
AAAA visto adesso se ti connetti alle 6.5 della mattina per forza scrivi ste cavolate_!!! ( si consiglia una connessione pomeridiana ;) :O )
Ciao a tutti
....ma non è che ti ho irritato perchè hai avuto un pò di problemi anche tu?...
...poi per leggere un thread di oltre430 pagine ci vuole più di un mese visto che non posso stare per ovvi motivi 24ore connesso e al PC a leggere questo trhread...mi sembra leggittimo dopo una quarantina di pagine lette postare qualche osservazione per approfondire l argomento visto che sono in procinto di assemblare un nuovo pc...
...per quanto riguarda le cavolate che sparerei al mattino, ti invito a questo punto di leggerlo meglio tu il thread perchè utenti molto più preparati di me hanno osservato le mie stesse cose se non peggio, sia in questo thread che in altri...quindi probabilmente dovresti leggere di più e meglio tu...
...infine io ho solo cercato di chiedere le motivazioni che possono portare a tale scelta, a fronte di numerose lamentele e osservazioni critiche non nate nel mio cervello, ma lette su questo forum da molte persone più preparate di me sull argomento....io non avrei potuto scrivere alcuna opinione tecnica mia personale, primo perchè non ho mai avuto la suddetta scheda, secondo perchè non sono un esperto in materia e ciò non giustifica la tua palese alterata presunzione di superiorità del tuo post precedente...io ho tirato solo delle conclusioni a fronte di osservazioni critiche fatte da altri...e poi ancora non ho neanche comprato nulla, quindi volevo ancora capirci qualcosa in più, invece tu l hai presa con i più classici "io ce l ho più lungo del tuo...", cosa che non era affatto nelle mie intenzioni...
...per ultimo, ci sono supermercati che vendono molta roba di qualità, spesso anche meglio di tanti negozi specializzati e quindi non vedo perchè non dovrei ritornarci...
Vorrei chiuderla quà perchè nn mi va di polemizzare su nulla sinceramente, ho altro da fare.
Accetto di dialogare solo costruttivamente.
Saluti.
pcrobocop
08-11-2006, 08:11
Questa NON E' una scheda per tutti...;)
E' come comprare un'auto da corsa,avrai i pro ma anche i contro.
Come giustamente ti hanno fatto notare,se intendi andare @ default questa scheda non ti darà MAI nessun problema...però sotto overclock pesanti qualche problema nell'affinare la stabilità ci sarà per forza.Si tratta di saper dosare in modo oculato una marea di voltaggi e timings diversi,è quì che viene fuori la competenza dell'utente.
Questo thread serve semplicemente a confrontarsi per capire quali possono essere i settaggi migliori..non mi sembra che qualcuno si sia lamentato di problemi di funzionamento della scheda @ default.
..ti ringrazio, quindi tu dici che i problemi lamentati sono sorti solo in conseguenza di spremiture forzate della scheda?...quindi senza overcloccare nulla avrei zero problemi?...va bene...cercherò di leggere ancora tenendo conto di questa informazione.
Grazie. Ciao.
berto1886
08-11-2006, 08:29
come diceva un mio ex collega e amico..." c'e gente che crede che il pc sia come una lavatrice...basta premere un pulsante e parte...." :D
:rotfl:
MakenValborg
08-11-2006, 08:35
....ma non è che ti ho irritato perchè hai avuto un pò di problemi anche tu?...
...poi per leggere un thread di oltre430 pagine ci vuole più di un mese visto che non posso stare per ovvi motivi 24ore connesso e al PC a leggere questo trhread...mi sembra leggittimo dopo una quarantina di pagine lette postare qualche osservazione per approfondire l argomento visto che sono in procinto di assemblare un nuovo pc...
...per quanto riguarda le cavolate che sparerei al mattino, ti invito a questo punto di leggerlo meglio tu il thread perchè utenti molto più preparati di me hanno osservato le mie stesse cose se non peggio, sia in questo thread che in altri...quindi probabilmente dovresti leggere di più e meglio tu...
...infine io ho solo cercato di chiedere le motivazioni che possono portare a tale scelta, a fronte di numerose lamentele e osservazioni critiche non nate nel mio cervello, ma lette su questo forum da molte persone più preparate di me sull argomento....io non avrei potuto scrivere alcuna opinione tecnica mia personale, primo perchè non ho mai avuto la suddetta scheda, secondo perchè non sono un esperto in materia e ciò non giustifica la tua palese alterata presunzione di superiorità del tuo post precedente...io ho tirato solo delle conclusioni a fronte di osservazioni critiche fatte da altri...e poi ancora non ho neanche comprato nulla, quindi volevo ancora capirci qualcosa in più, invece tu l hai presa con i più classici "io ce l ho più lungo del tuo...", cosa che non era affatto nelle mie intenzioni...
...per ultimo, ci sono supermercati che vendono molta roba di qualità, spesso anche meglio di tanti negozi specializzati e quindi non vedo perchè non dovrei ritornarci...
Vorrei chiuderla quà perchè nn mi va di polemizzare su nulla sinceramente, ho altro da fare.
Accetto di dialogare solo costruttivamente.
Saluti.
Fortunatamente di problemi con sta mobo non ne ho ancora avuti ( hai presente la questione del manico :D )
Sicuramente persone che se ne intendono si lamentavano di stabilità ma sempre sotto oc pesanti.
E ripeto,non puoi criticare una mobo che non hai, per sentito dire, piuttosto chiedi ( nessuno te ne fà una colpa: all'inizio sono tutti ignoranti )...
...al supermercato è meglio che ci torni, almeno ti trovi un bel computer preconfezionato e pronto all'uso senza farti 3000 sege mentali per instabilità che visto che non overclkki non ti si presenteranno mai :muro:
e ripeto, chiedi prima di riportare a pezzetti cose che hai letto ( nemmeno interamente a quanto pare ).. :rolleyes:
...ti ringrazio, quindi tu dici che i problemi lamentati sono sorti solo in conseguenza di spremiture forzate della scheda?...quindi senza overcloccare nulla avrei zero problemi?...va bene...cercherò di leggere ancora tenendo conto di questa informazione.
Grazie. Ciao.
Te l'avevo detto anch'io :muro: :mbe:
berto1886
08-11-2006, 08:48
OT curiosità... avete visto il chip fritz su questa mobo per caso?? fine OT
beppecomo
08-11-2006, 08:51
OT curiosità... avete visto il chip fritz su questa mobo per caso?? fine OT
l'amico fritz?...il cugino di zio bill?.... lo zio ricco d'america intendo.....io no..... non e' che si nasconde sotto la placca del cmos backup....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.