View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
All'inizio avevo anch'io di questi problemi,io ho risolto attaccando il modem in usb,oppure al muletto,se trovi una soluzione tienimi informato,grazie ciao
Ma io ho fastweb...come faccio ad attaccare il moden usb...o al muletto...cavolo uno spende una marea di soldi e si ritrova una mezza sega di lan ??? meglio quella che avevo nella SLI-DR !!! :cry:
...adesso ho il 1407 ....ma anche con i vecchi bios stavo a questo bus.
x Snowfortrick
è strano....... io proverei a resettare il bios....se non l'hai gia' fatto!
Bo' io non so' come arrivare a 400, eppure ci arrivava prima, anche + su 430,solo che dopo che ho aggiornato il bios col 1402 arrivo max 390.Io i parametri del bios li ho tornati a settare tutti,magari mi sono dimenticato qualcosa ed e' x quello,oppure e' il bios che non mi permette di salire,mi riesci a dire quali vanno settati x salire
Ma io ho fastweb...come faccio ad attaccare il moden usb...o al muletto...cavolo uno spende una marea di soldi e si ritrova una mezza sega di lan ??? meglio quella che avevo nella SLI-DR !!! :cry:
E altra cosa...vistoche tutti qui pensano all' overclock per fare 2 test del menga..e non rispondono....
questa merda di problema l'abbiamo solo io e te...o tutti ???escluso Sgt.Bozzer?
Crim_960
12-10-2006, 17:42
Bo' io non so' come arrivare a 400, eppure ci arrivava prima, anche + su 430,solo che dopo che ho aggiornato il bios col 1402 arrivo max 390.Io i parametri del bios li ho tornati a settare tutti,magari mi sono dimenticato qualcosa ed e' x quello,oppure e' il bios che non mi permette di salire,mi riesci a dire quali vanno settati x salire
Invece a me succedeva il contrario,con il 1402 ci arrivavo,con gli altri dopo il 1402 no,poi ho messo il 1407 e ho usato memset per configurare i timing e il Trfc da winzoz e sono arrivato a 400 :)
GigiDagostino
12-10-2006, 17:52
Bios ho il 1407, per la cpu uso lo scythe shogun, per il chipset ho una ventola da 120mm che spara sulla mobo,infatti adesso ho 35° per cpu e chipset.
Cmq non ho capito cos'è il tWR e cosa devo fare con questo parametro e soprattutto dove lo trovo?
Mi autoquoto
E altra cosa...vistoche tutti qui pensano all' overclock per fare 2 test del menga..e non rispondono....
questa merda di problema l'abbiamo solo io e te...o tutti ???escluso Sgt.Bozzer?
Ma a te di preciso che problema da,a me ricordo che mi si bloccava la connessione e se mi disconnettevo e provavo a riconnettermi mi restava fermo a "qualcosa wan,tipo porta o qualcosa del genere" adesso è un po' che non uso per connettermi la lan,perche anche se si pianta ma sono connesso col mulo è un'attimo riavviare,magari riprovo a mettere il modem con il cavo lan e ti faccio sapere gli sviluppi
Mi autoquoto
Dovrebbe essere l'ultimo settaggio che trovi in chipset riferito alle ram dove trovi scritto recovery write o qualcosa del genere e lo puoi impostare max a 6 e min non mi ricordo :D
johnpetrucci9
12-10-2006, 18:07
Tieni presente che solitamente è consigliabile il 975 per i conroe ed il 965 per gli allendale,quindi poichè te vuoi prendere un e6600 (conroe) io ti consiglierei la p5w
perchè cosa cambia?
Ganesh74
12-10-2006, 18:10
ma nessuno mi sa dare una mano possibile????? :(
perchè cosa cambia?
Cambia che a parità di clock spesso il 975 è più performante,e quindi va per l'appunto bene con i conroe,mentre il 965 sale di più di fsb e quindi lo giustifica per gli allendale che hanno un moltiplicatore più piccolo rispetto ad i conroe!
Questo per quanto riguarda l'fsb,sono dati che ho letto qua e la,non ho sperimentato di persona,quindi prendimi con le molle.
Di altre differenze io non ne so,magari leggiti i manuali delle schede che vorresti prendere per vedere quale fa al tuo caso.
Ciao
ma nessuno mi sa dare una mano possibile????? :(
Per le ram vuol dire che le devi impostare in manuale e metterle ad 800 per essere delle 6400 per la porta com se non ti serve la disabiliti da bios per l'hd se hai un'unità sata 2 metti il ich7 su ahci stando attento di mettergli prima i driver altrimenti in win non ci entri più.
Hd esterno???
cos'è hai messo un esata?
se si io non so neanche cosa sia,prova a mettere tutti i driver del cd di avvio,magari con l'apposita utility così vedi anche se ti va via la periferica sconosciuta.
hiroshi976
12-10-2006, 19:10
Bo' io non so' come arrivare a 400, eppure ci arrivava prima, anche + su 430,solo che dopo che ho aggiornato il bios col 1402 arrivo max 390.Io i parametri del bios li ho tornati a settare tutti,magari mi sono dimenticato qualcosa ed e' x quello,oppure e' il bios che non mi permette di salire,mi riesci a dire quali vanno settati x salire
In tutta sincerita'.... non mi pare di aver fatto chissa' quale alchimia...ho impostato vcore 1.55v, vdimm a 2.0v .... il vmch a 1.50, il resto su auto e poi settato il bus a 400.
Lato cpu disabilitato tutto tranne il thermal control e il microcode update.
Per le ram...settato 4-4-4-8 ....insomma tutto qui! :)
x il discorso 965 e 975
io ho avuto due p5b deluxe wifi e due p5w dh deluxe..... le prime salivano rispettivamente fino a 490 e 500 di fsb stabili con orthos ma a livello di prestazioni non superavano la p5w dh a 420 di bus.....le quali si fermavano cmq intorno ai 420 la prima (che avevo cmq moddato ed arrivava a 465!) e questa che ho adesso si ferma intorno a 440 ma senza fare test molto approfonditi visto che cmq io cercavo i 400 stabili.
Chiaramente mi sento di dire che ci sono mainboard p5b deluxe che magari vanno meglio di quelle che avevo beccato io..infatti abbiamo fatto dei test con mo3bius e la sua p5b deluxe non ha niente da invidiare alla p5w dh ..anzi......ma ripeto io ne ho provate 2 con risultati pessimi!!
Per il resto bisogna comunque ricordare che a prescindere dai *gusti personali* è fuor di dubbio che la p5w dh è piu completa.....chipset di punta....supporto ufficiale crossfire e non ufficiale sli al 100%......audio sicuramente superiore.......stabilita'....migliore compatibilita' con moduli ram vari ....ecc....
chiaramente ognuno è libero di decidere e scegliere!!! ;)
io l'ho fatto......testandole entrambe! :D
adesso ho la p5w dh deluxe e guai a chi me la tocca fino ai quadcore!! ;)
saluti hiro!!
Veramente ragazzi voi come l'avete installata la scheda di rete??? che software?? io ho un casino di problemi...partono i download...e mi si bloccano sempre allo stesso punto...ho disistallato...formattato...fatto di tutto...ho sempre quel problema
per la scheda di rete nn mi ha dato mai problemi, dopo aver formattato ho lanciato il cd dell asus e fatto l'instllaione automatica, mi funzionano tutte e due le prese, le ho provate e usate piu volete, sopratutto per trasferire file da pc a xbox. nn è che hai qualche settaggio indirizzo ip o driver che creano qualche conflitto?
Crim_960
12-10-2006, 19:28
E altra cosa...vistoche tutti qui pensano all' overclock per fare 2 test del menga..e non rispondono....
questa merda di problema l'abbiamo solo io e te...o tutti ???escluso Sgt.Bozzer?
Io non ho fastweb :) ma solo adsl 4 mega e questo problema che tu segnali non lo ho mai avuto :boh:
non saprei come aiutarti :wtf:
Crim_960
12-10-2006, 19:40
[QUOTE=hiroshi976]In tutta sincerita'.... non mi pare di aver fatto chissa' quale alchimia...ho impostato vcore 1.55v, vdimm a 2.0v .... il vmch a 1.50, il resto su auto e poi settato il bus a 400.
Lato cpu disabilitato tutto tranne il thermal control e il microcode update.
Per le ram...settato 4-4-4-8 ....insomma tutto qui! :)
ciao Hiro,piu' o meno ho le tue stesse impostazioni, le memorie sono diverse(vedi firma),con il 1402 settavo i timing manualmente da bios e tutto funzionava,con i successivi bios se provo a settare manualmente i itiming a 320 il pc nn bootava + e per farlo ripartire Cmos,poi grazie ai consigli di V_parrello ho usato memset per settare i timing (tRFC sopratutto) da win e non da bios e cosi sono riuscito a salire,adesso sono RS a 3450 mhz,mi va bene cosi' :)
:read:
[img=http://img262.imageshack.us/img262/4580/400x8ly1.th.jpg] (http://img262.imageshack.us/my.php?image=400x8ly1.jpg)
Ho fatto un cmos poi messo vMCH 1,55 e FSB a 1,30 non so se va bene, Vcore 1,465 da bios,il reale e questo o quello di Cpu-Z? ram settate a 4-4-4-12 a 600 in manuale mo provo 1-1.
Come collego 2 hd in raid 0 e altri 2 come storage? le ho provate tutte.....chi mi da' una mano su come settare bios e su quali connettori collegare gli hd??
Come collego 2 hd in raid 0 e altri 2 come storage? le ho provate tutte.....chi mi da' una mano su come settare bios e su quali connettori collegare gli hd??
Il modo più semplice se non vuoi impazzire con floppy e menate varie fai il raid sul ezbackup e metti gli storage su ich7
devi solo spostare i ponticelli sulla mobo per fare il raid 0 e poi il resto lo puoi benissimo lasciare a default così non c'è bisogno di nessun driver.
Crim_960
12-10-2006, 20:32
:read:
Ho fatto un cmos poi messo vMCH 1,55 e FSB a 1,30 non so se va bene, Vcore 1,465 da bios,il reale e questo o quello di Cpu-Z? ram settate a 4-4-4-12 a 600 in manuale mo provo 1-1.
FSB a 1,30 :what: perchè? io quello nn l'ho mai toccato ,che benefici puo' portare?? :confused: :)
Ganesh74
12-10-2006, 21:04
Per le ram vuol dire che le devi impostare in manuale e metterle ad 800 per essere delle 6400 per la porta com se non ti serve la disabiliti da bios per l'hd se hai un'unità sata 2 metti il ich7 su ahci stando attento di mettergli prima i driver altrimenti in win non ci entri più.
Hd esterno???
cos'è hai messo un esata?
se si io non so neanche cosa sia,prova a mettere tutti i driver del cd di avvio,magari con l'apposita utility così vedi anche se ti va via la periferica sconosciuta.
mi sai dire da dove si disabilita la porta?
l'hd esterno e' usb 2.0 il mio hd e' un raptor 150gb dunque dovrebbe essere sata2 giusto?
@ ONAIRDA
messo ponticello come raid 0 ma su ez backup nn mi vede i dischi.....dal manuale sembra si debba fare dopo aver messo win...boh
FSB a 1,30 :what: perchè? io quello nn l'ho mai toccato ,che benefici puo' portare?? :confused: :)
bho! :D
GigiDagostino
12-10-2006, 21:46
mah io ho cambiato a variare il valore del tWR nel bios e nada...
Però è troppo strano, io a sistema a default settando le memorie a 800mhz sto a 3-3-3-8@2.30v da bios (reali non saprei), quindi non capisco perchè con il sistema a 400*8 sta cosa non posso farla.
mi sai dire da dove si disabilita la porta?
l'hd esterno e' usb 2.0 il mio hd e' un raptor 150gb dunque dovrebbe essere sata2 giusto?
La com dovrebbe essere nel menù,bo in uno dei menu tipo pheripallas :D
Dai non mi ricordo comunque te anziche mettergli un'indirizzo ci metti disabled
Il raptor comunque che io sappia è sata 1 quindi forse potresti lasciare invariate le voci del ich7 magari se qualcuno la pensa diversamente che te lo dicano :) poi se hai voglia di metterci i driver forse sarebbe meglio impostarlo coma ahci e questo dovresti farlo nella prima schermata del bios (sempre che ricordi bene)
@ ONAIRDA
messo ponticello come raid 0 ma su ez backup nn mi vede i dischi.....dal manuale sembra si debba fare dopo aver messo win...boh
Anche senza windows dovrebbe funzionare,magari prova ad entrare nella voce del bios che dice ezbackup,forse va abilitato da li,non mi ricordo come ho fatto io,ma dev'essere semplicissimo,(ci sono riuscito :D)
Addirittura se vuoi ci puoi anche boottare,anche se a dire la verità si puo boottare da qualsiasi periferica collegata a qualsiasi porta sata e o ide e o usb :sofico:
v_parrello
12-10-2006, 22:04
mah io ho cambiato a variare il valore del tWR nel bios e nada...
Però è troppo strano, io a sistema a default settando le memorie a 800mhz sto a 3-3-3-8@2.30v da bios (reali non saprei), quindi non capisco perchè con il sistema a 400*8 sta cosa non posso farla.
Infatti non è un problema delle memorie. Hai provato a settare le memorie con un moltiplicatore minore di 1 (per farle funzionare a DDR2>800 MHz) e mettere a mano i timings? Che succede in questo caso?
A quanto stai di vcore, vmch e vmem? A quanto stai di temperature?
Hai provato con gli stessi settaggi di rob-roy?
FSB/RAM 1:1
Vdimm: 2.1v
Vmch: 1.55v
Vcore: 1.57v
Hyperpath 3: Disabilitato
Performance mode: su standard
Tutte le funzioni di thermal throttling: disabilitate.
Non è strano quello che ti succede ma è dovuto all'interazione che c'e' tra memorie e cpu attraverso l'mch.
:D Ora sono a 400x8 Vcore 1,350 reali memo 4-4-4-10 800 Vmem 1,9 mi pareva strano che non ci andasse +,io ,da quello che ho capito dalle prove che ho fatto,sono ritornato a cloccare come prima,(quando avevo il bios 1201) facendo Cmos.Forse,si e' sistemato qualcosa,xche non lo avevo fatto quando ero passato al bios 1402.. :sofico: :sofico: :ciapet: :sofico: :ciapet: :sofico:
Crim_960
12-10-2006, 22:12
Ciao Vincenzo,volevo chiederti una info,che benefici puo' portare overvoltare il fsb? :)
grazie a te e alle tue spiegazioni :ave: :mano: sono riuscito con memset ad arrivate a 400 di bus,mi sono fermato (mia scelta)pero' a 3450mhz rock solid(383 di bus) con il 1407,magari piu' in la' provero' a salire oltre :)
hiroshi976
12-10-2006, 22:45
Ciao Vincenzo,volevo chiederti una info,che benefici puo' portare overvoltare il fsb? :)
Solo ed esclusivamente eventuale stabilita'! ;)
v_parrello
12-10-2006, 22:46
Ciao Vincenzo,volevo chiederti una info,che benefici puo' portare overvoltare il fsb? :)
grazie a te e alle tue spiegazioni :ave: :mano: sono riuscito con memset ad arrivate a 400 di bus,mi sono fermato (mia scelta)pero' a 3450mhz rock solid(383 di bus) con il 1407,magari piu' in la' provero' a salire oltre :)
Dario,
io su questa questione mi sono fatto un'idea che non so se è corretta e quindi invito tutti quelli che lo ritengano opportuno di confutare quello che sto per dire con le loro argomentazioni.
Nelle memorie SDR c'e' un problema che è legato alla trasmissioni dei segnali nelle piste del circuito che collegano la CPU al northbridge e quest'ultimo alle memorie. Questo problema è legato alla generazione di disturbi sulle linee del bus causato dalla riflessione dei segnali stessi da parte delle celle di memoria inattive.
In parole semplici quando la CPU accede attraverso il controller delle celle di memoria i segnali elettrici vengono propagati nel bus e vengono riflessi dalle celle di memoria in quel momento non accedute (inattive) causando rumore.
Nelle memorie DDR2 questo fenomeno viene contrastato con l'ODT (On Die Termination) che è una impedenza di teminazione presente nei moduli di memoria che minimizza questo fenomeno.
Più questo fenomeno di riflessione e' accentuato, più alto sarà il rumore nel bus è più instabile sarà il sistema. Mano a mano che si sale di frequenza con il FSB l'instabilità creata da questo fenomeno incide in misura sempre maggiore.
Questo fenomeno di riflessione dipende dalle caratteristiche elettriche delle piste del bus e degli elementi che sono collegati agli estremi mch, ram e cpu. Pertanto, in teoria a parità di condizioni di funzionamento, ogni sistema avrà questo fenomeno in maniera più o meno accentuata in funzione delle caratteristiche elettriche della cpu, della memoria e del mch (o northbridge). In parole povere ogni sistema si comporta diversamente dall'altro nei confronti di questo fenomeno presentandolo in maniera più o meno accentuata, e questa differenza si fa più marcata quando si sale di frequenza di funzionamento su FSB, CPU, RAM e MCH.
Andare a variare la tensione sul FSB significa, in funzione delle caratteristiche elettriche uniche del sistema in esame, andare ad accentuare o minimizzare questo fenome di riflessione con un meccanismo di bilanciamento di impedenze (cambiando la tensione sul bus in qualche modo cambia l'impedenza del circuito ellettrico).
Per questo motivo penso che aumentare la vfsb non sia in assoluto la cosa migliore, magari su un sistema con determinate caratterstiche elettriche va bene, su un altro con altre caratteristiche elettriche peggiora la situazione aggravando il fenomeno della riflessione e quindi aumentando l'instabilità.
In definitiva penso che ciascun sistema abbia il suo valore ottimale di vfsb, e quindi ognuno dovrebbe provare i valori d tensione a disposizone nel bios per l'FSB per vedere quello che è più adatto al proprio sistema.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene e di avere esposto in maniera non ambigua quello che volevo dire.
DreamLand
12-10-2006, 22:48
Su questa mb ci sono i divisori per la ram verso il basso? Fa quei fastidiosi riavvii in fase di boot quandi si clokka?
Su questa mb ci sono i divisori per la ram verso il basso? Fa quei fastidiosi riavvii in fase di boot quandi si clokka?
Si - Si
hiroshi976
12-10-2006, 23:29
Dario,
io su questa questione mi sono fatto un'idea che non so se è corretta e quindi invito tutti quelli che lo ritengano opportuno di confutare quello che sto per dire con le loro argomentazioni.
Nelle memorie SDR c'e' un problema che è legato alla trasmissioni dei segnali nelle piste del circuito che collegano la CPU al northbridge e quest'ultimo alle memorie. Questo problema è legato alla generazione di disturbi sulle linee del bus causato dalla riflessione dei segnali stessi da parte delle celle di memoria inattive.
In parole semplici quando la CPU accede attraverso il controller delle celle di memoria i segnali elettrici vengono propagati nel bus e vengono riflessi dalle celle di memoria in quel momento non accedute (inattive) causando rumore.
Nelle memorie DDR2 questo fenomeno viene contrastato con l'ODT (On Die Termination) che è una impedenza di teminazione presente nei moduli di memoria che minimizza questo fenomeno.
Più questo fenomeno di riflessione e' accentuato, più alto sarà il rumore nel bus è più instabile sarà il sistema. Mano a mano che si sale di frequenza con il FSB l'instabilità creata da questo fenomeno incide in misura sempre maggiore.
Questo fenomeno di riflessione dipende dalle caratteristiche elettriche delle piste del bus e degli elementi che sono collegati agli estremi mch, ram e cpu. Pertanto, in teoria a parità di condizioni di funzionamento, ogni sistema avrà questo fenomeno in maniera più o meno accentuata in funzione delle caratteristiche elettriche della cpu, della memoria e del mch (o northbridge). In parole povere ogni sistema si comporta diversamente dall'altro nei confronti di questo fenomeno presentandolo in maniera più o meno accentuata, e questa differenza si fa più marcata quando si sale di frequenza di funzionamento su FSB, CPU, RAM e MCH.
Andare a variare la tensione sul FSB significa, in funzione delle caratteristiche elettriche uniche del sistema in esame, andare ad accentuare o minimizzare questo fenome di riflessione con un meccanismo di bilanciamento di impedenze (cambiando la tensione sul bus in qualche modo cambia l'impedenza del circuito ellettrico).
Per questo motivo penso che aumentare la vfsb non sia in assoluto la cosa migliore, magari su un sistema con determinate caratterstiche elettriche va bene, su un altro con altre caratteristiche elettriche peggiora la situazione aggravando il fenomeno della riflessione e quindi aumentando l'instabilità.
In definitiva penso che ciascun sistema abbia il suo valore ottimale di vfsb, e quindi ognuno dovrebbe provare i valori d tensione a disposizone nel bios per l'FSB per vedere quello che è più adatto al proprio sistema.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene e di avere esposto in maniera non ambigua quello che volevo dire.
si... è corretto il tuo ragionamento...da qui il mio *eventuale stabilita'* del poste precedente.
Io mi sono fatto un idea.... nella maggior parte dei casi...quasi sempre memorie che tollerano vdimm elevati traggono beneficio dall'overvolt del vfsb.....mentre sui moduli elettricamente meno overvoltabili la stabilita' non si raggiunge ugualmente anche a fsb mediocri........non so' qto' sia tericamente spiegabile la cosa....ma di fatto ho notato questo!
Chiaramente bisogna dire che cmq un leggero overvolta del fsb spesso aiuta .....all'atto pratico quando entrano in gioco fsb di 480-500mhz.......è esagerare che credo non sia consigliato!
Cmq i d9 tollerano bene la cosa! ;)
v_parrello
13-10-2006, 07:21
si... è corretto il tuo ragionamento...da qui il mio *eventuale stabilita'* del poste precedente.
Io mi sono fatto un idea.... nella maggior parte dei casi...quasi sempre memorie che tollerano vdimm elevati traggono beneficio dall'overvolt del vfsb.....mentre sui moduli elettricamente meno overvoltabili la stabilita' non si raggiunge ugualmente anche a fsb mediocri........non so' qto' sia tericamente spiegabile la cosa....ma di fatto ho notato questo!
Chiaramente bisogna dire che cmq un leggero overvolta del fsb spesso aiuta .....all'atto pratico quando entrano in gioco fsb di 480-500mhz.......è esagerare che credo non sia consigliato!
Cmq i d9 tollerano bene la cosa! ;)
Non è solo una questione dei chip di memoria utilizzati, ma anche dello stampato del layout della scheda madre dove ci sono le piste, delle caratteristiche elettriche del die della cpu e del northbridge, dela layout delle memorie e di tutto cio' che c'e' di conduttivo tra cpu, memoria e northbridge.
Le tolleranze di lavorazione della componentistica, pur essendo elevatissime, non sono così perfette da annullare le differenze di "comportamento elettrico" che ci sono tra vari sistemi. E' ovvio che queste differenze a frequenze di lavoro default non si sentono, ma con overclock a frequenze fuori specifiche entrano in gioco.
hiroshi976, proprio per quello che dicevo, non esiste una regola generale applicabile a questo o a quel chip di memoria, e magari nel tuo sistema con determinate caratteristiche elettriche uniche e riscontrabili appunto solo sul tuo sistema, alzare il vfsb avrà giovato. Pero' potrebbe essere che la stessa cosa su un'altro sistema peggiori la stabilità invece di migliorarla.
Per esempio io ho raggiunto i 470 di FSB sulla p5wdh benchabili lasciando in auto vfsb, quando lo alzavo (ho provato tutte le combinazioni) il sistema non ne traeva beneficio anzi diventava più instabile. Tra l'altro ho delle memorie con chip micron D9.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao
Ganesh74
13-10-2006, 08:01
La com dovrebbe essere nel menù,bo in uno dei menu tipo pheripallas :D
Dai non mi ricordo comunque te anziche mettergli un'indirizzo ci metti disabled
Il raptor comunque che io sappia è sata 1 quindi forse potresti lasciare invariate le voci del ich7 magari se qualcuno la pensa diversamente che te lo dicano :) poi se hai voglia di metterci i driver forse sarebbe meglio impostarlo coma ahci e questo dovresti farlo nella prima schermata del bios (sempre che ricordi bene)
allora disabilitando la com mi scompare anche la periferica sconosciuta ma che cosa potrebbe essere????
l'HD esterno continua a non funzionare non mi fa leggere nemmeno i file mi dice errore di scrittura e file sono in un altro computer poi si blocca l'HD esterno e lo devo spengere.... adesso mi sono accorto che ho problemi anche con il floppy la spia rimane costantemente accesa e se metto dentro un disketto non lo legge come se non ci fosse nulla ho provato a cambairlo dato che ne avevo un altro ma nulla sempre lo stesso problema....insomma volevo aggiornare il bios per vedere se risolvevo ma non posso farlo dato che non ho una chiavetta usb e asus update non me lo fa installare dandomi un errore di biosinfo.dll .... mamma mia che disastro!!! :( :(
:muro: Salve ho 2 sata maxtor da 160 come devo collegarli per realizzare raid mirror + ho 1 sata da 200 e 1 raptor da 70 che volevo installare come normali hd sata. Come devo impostare il bios? Gli hard disk devono essere formattati o avviene al momento del caricamento del s.o.? Grazie. :help:
Snowfortrick
13-10-2006, 09:16
Praticamente ho risolto,la cpu stava bene, il problema era la scheda video.Se la metto sullo slot primario non va,nel secondario si non so perchè.Come mai?
Up.Scusate ma sto impazzendo..perchè non mi parte dal primo slot sta scheda?!!?!? :cry: :cry: :cry:
DreamLand
13-10-2006, 09:17
Domanda... ci starà il CoolerMaster Hyper48 su questa Mb?
@ANKIMM
Vediamo un po,....formattarli li puoi formattare dopo, quando metti winzoz.
Per il raid ho il tuo stesso problema...da quanto ho capito ci sono 2 modi:
1. Sul connettore jmicron ovvero usando sata1 e sata3/4 e abilitando nel bios la funzione raid sotto la voce jmicron.
2. Sui connettori arancioni, quelli per ez_backup, qui devi impostare il ponticello e abilitare nel bios ez_backup.
Io non ci riesco, :cry: :muro: cioe' se uso la funzione 1 mi da' un solo hd (la somma dei gb dei 2 hd), mentre con ezbackup non mi vede proprio gli hd se li metto in raid.
Se qualche anima pia ci puo' spiegare come fare..... :stordita:
in ultima soluzione provero' a mettere winzoz e poi a configurare....
Ganesh74
13-10-2006, 09:42
allora disabilitando la com mi scompare anche la periferica sconosciuta ma che cosa potrebbe essere????
l'HD esterno continua a non funzionare non mi fa leggere nemmeno i file mi dice errore di scrittura e file sono in un altro computer poi si blocca l'HD esterno e lo devo spengere.... adesso mi sono accorto che ho problemi anche con il floppy la spia rimane costantemente accesa e se metto dentro un disketto non lo legge come se non ci fosse nulla ho provato a cambairlo dato che ne avevo un altro ma nulla sempre lo stesso problema....insomma volevo aggiornare il bios per vedere se risolvevo ma non posso farlo dato che non ho una chiavetta usb e asus update non me lo fa installare dandomi un errore di biosinfo.dll .... mamma mia che disastro!!! :( :(
allora per l'HD esterno credo di aver risolto il problema nasceva da una prolunga usb forse troppo lunga in modo da disperdere il segnale di comunicazione forse... cmq adesso che ho collegato direttamente la presa sulle usb sembra che funzioni.... invece per quanto riguarda il floppy non capisco come risolvere secondo voi??
ma per settare le ram manualmente come devo fare? disabilitando il by spd posso mettere le latenze ma per far salire la frequenza?? :confused:
allora per l'HD esterno credo di aver risolto il problema nasceva da una prolunga usb forse troppo lunga in modo da disperdere il segnale di comunicazione forse... cmq adesso che ho collegato direttamente la presa sulle usb sembra che funzioni.... invece per quanto riguarda il floppy non capisco come risolvere secondo voi??
ma per settare le ram manualmente come devo fare? disabilitando il by spd posso mettere le latenze ma per far salire la frequenza?? :confused:
Forse sara stupido, ma hai attaccato bene il cavo del floppy, di solito fa cosi quando lo inserisci alla rovescio.
Ganesh74
13-10-2006, 09:47
allora per l'HD esterno credo di aver risolto il problema nasceva da una prolunga usb forse troppo lunga in modo da disperdere il segnale di comunicazione forse... cmq adesso che ho collegato direttamente la presa sulle usb sembra che funzioni.... invece per quanto riguarda il floppy non capisco come risolvere secondo voi??
ma per settare le ram manualmente come devo fare? disabilitando il by spd posso mettere le latenze ma per far salire la frequenza?? :confused:
il floppy ha come file system raw e' esatto???
Ganesh74
13-10-2006, 09:48
Forse sara stupido, ma hai attaccato bene il cavo del floppy, di solito fa cosi quando lo inserisci alla rovescio.
mi sembra di si..... pero' adesso ricontrollo :)
Gentilmente, quali memorie mi consigliate per overcloccare un E6600 ??
grazie dei vostri consigli
DreamLand
13-10-2006, 10:11
Domanda... ci starà il CoolerMaster Hyper48 su questa Mb?
Help... :(
Gentilmente, quali memorie mi consigliate per overcloccare un E6600 ??
grazie dei vostri consigli
g.skill , teamgroup , cellshock :)
ciao
g.skill , teamgroup , cellshock :)
ciao
possono andar bene queste (dal mio fornitore) per overclock spinto ??:
TEAM GROUP VALUE DDR2 667 PC5300 1Gb
o conviene prendere qualcos'altro ??
possono andar bene queste (dal mio fornitore) per overclock spinto ??:
TEAM GROUP VALUE DDR2 667 PC5300 1Gb
o conviene prendere qualcos'altro ??
non so come viaggiano le value mi dispiace.
le xtreem cmq vanno molto bene ;)
ciao
possono andar bene queste (dal mio fornitore) per overclock spinto ??:
TEAM GROUP VALUE DDR2 667 PC5300 1Gb
o conviene prendere qualcos'altro ??
Mmm, sono delle value a 667, direi che per un OC spinto forse conviene prendere qualcos'altro.... ma solo se vuoi fare OC, IMHO altrimenti vanno benissimo
GigiDagostino
13-10-2006, 10:43
Mmm, sono delle value a 667, direi che per un OC spinto forse conviene prendere qualcos'altro.... ma solo se vuoi fare OC, IMHO altrimenti vanno benissimo
quoto....infatti quel value non mi ispira per niente fiducia
allora per l'HD esterno credo di aver risolto il problema nasceva da una prolunga usb forse troppo lunga in modo da disperdere il segnale di comunicazione forse... cmq adesso che ho collegato direttamente la presa sulle usb sembra che funzioni.... invece per quanto riguarda il floppy non capisco come risolvere secondo voi??
ma per settare le ram manualmente come devo fare? disabilitando il by spd posso mettere le latenze ma per far salire la frequenza?? :confused:
Se ti da problema l'hd a questo punto attaccalo alle usb saldate sulla scheda e non a quelle esterne che li il segnale è il migliore in assoluto.
Il floppy come t'è bia stato detto è di sicuro questione di cavo messo al contrario,gira quello che ti viene più comodo,o lado mobo o lato floppy,in genere se la spia resta sempre accesa il problema è quello.
Per le frequenze delle ram le trovi sotto la voce jumperfree se imposti su manual,perchè su auto sai gia come te le imposta!
quoto....infatti quel value non mi ispira per niente fiducia
potete gentilmente consigliarmi un modello preciso 1x1Gb da overclock senza dover fare un mutuo ??
Grazie
quoto....infatti quel value non mi ispira per niente fiducia
potete gentilmente consigliarmi un modello preciso 2x1Gb ddr2 da overclock senza dover fare un mutuo ??
Grazie
potete gentilmente consigliarmi un modello preciso 2x1Gb ddr2 da overclock senza dover fare un mutuo ??
Grazie
2x1gb teamgroup extreme da 667mhz (sul sito della teamgroup parlano di raggiungimento dei 1000mhz di freq.) ed hanno un costo sicuramente più abbordabile di un kit da 800 da oc
johnpetrucci9
13-10-2006, 13:51
scusate ragazzi, fin dove ci si può spingere su questa mobo senza alcuna vmod?
Up.Scusate ma sto impazzendo..perchè non mi parte dal primo slot sta scheda?!!?!? :cry: :cry: :cry:
Ah boh, potrebbe essere daneggiata, prova a fare un CLEAR CMOS o togliere la batteria della scheda per qualche secondo, a default deve andare dal primo slot se non va o è un problema della scheda madre o della scheda video.
Prima di fare ciò uograda il bios al 1407 uffuciale.
scusate ragazzi, fin dove ci si può spingere su questa mobo senza alcuna vmod?
E' soggettivo, dipende da un sacco di fattori.
Ma io ho fastweb...come faccio ad attaccare il moden usb...o al muletto...cavolo uno spende una marea di soldi e si ritrova una mezza sega di lan ??? meglio quella che avevo nella SLI-DR !!! :cry:
Io pure ho fastweb ed utilizzo una delle due porte ethernet integrate: mai avuto problemi.
Ho semplicemente installato i drivers Marvell dal cd della mobo, neanche i più aggiornati quindi.
Tieni presente che ho windows 2000.
Cmq prova a spiegare meglio il tuo problema e illustra dettagliatamente i passi che hai seguito, del tipo sistema operativo appena installato oppure "riciclato", in successione i drivers installati e così via.
Ditemi se è corretto...
Aggiornamento bios da dos:
1) Creo un floppy di avvio ms-dos.
2) Creo un secondo floppy su cui metto i files P5WDH1407.ROM E AFUDOS.EXE.
3) Avvio da floppy e una volta in dos dal secondo floppy A:\>afudos /iP5WDH1407.ROM
4) Reset una volta completato.
scusate ragazzi, fin dove ci si può spingere su questa mobo senza alcuna vmod?
"In media" attorno i 430 Mhz, poi dipende sempre dal fattore intrinseco...
Cmq altamente consigliata dal 6600 in sù, per gli altri è preferibile un 965.
Ditemi se è corretto...
Aggiornamento bios da dos:
1) Creo un floppy di avvio ms-dos.
2) Creo un secondo floppy su cui metto i files P5WDH1407.ROM E AFUDOS.EXE.
3) Avvio da floppy e una volta in dos dal secondo floppy A:\>afudos /iP5WDH1407.ROM
4) Reset una volta completato.
Meglio "afudos /iP5WDH1407.ROM /pbnc /n", così in un colpo solo azzeri cmos, dmi data a plug and play data...ovviamente dopo non hai bisogno di azzerare cmos perkè l'ha già fatto afudos per te. Mi raccomando controlla sempre che i dischetti siano stati scritti per bene (io uso un hex editor per questo ma sono un tipo maniacale...). Per il dischetto di avvio usa questo prog (http://motherboards.mbarron.net/download/drdflash.exe) , è il migliore.
Ditemi se è corretto...
Aggiornamento bios da dos:
1) Creo un floppy di avvio ms-dos.
2) Creo un secondo floppy su cui metto i files P5WDH1407.ROM E AFUDOS.EXE.
3) Avvio da floppy e una volta in dos dal secondo floppy A:\>afudos /iP5WDH1407.ROM
4) Reset una volta completato.
Si giusto, io farei il nome del bios piu corto(non piu di 8caratteri.ROM)
Si giusto, io farei il nome del bios piu corto(non piu di 8caratteri.ROM)
Quoto, non avevo notato che sono 9 caratteri.
Grazie mille per i consigli! ;)
bronzodiriace
13-10-2006, 14:45
quoto....infatti quel value non mi ispira per niente fiducia
considera che le s3 667mhz arrivano senza problemi a 800mhz 4-4-4-12 ed anche oltre ;)
Snowfortrick
13-10-2006, 15:15
Raga non mi do pace :cry: :cry: .Possibile che sulla p5w dh deluxe non mi parte la connect3d x1900xtx sul primo slot pci-e?Nessuno può aiutarmi?
bronzodiriace
13-10-2006, 15:21
Raga non mi do pace :cry: :cry: .Possibile che sulla p5w dh deluxe non mi parte la connect3d x1900xtx sul primo slot pci-e?Nessuno può aiutarmi?
mmm hai messo il molex alimentazione?
che ali hai?
Snowfortrick
13-10-2006, 15:25
mmm hai messo il molex alimentazione?
che ali hai?
Si ce l'ho messo..ho il corsair 620w
peppecbr
13-10-2006, 15:47
Si ce l'ho messo..ho il corsair 620w
:eek: :eek: azz stavo pensando pure io a questa vga :muro: ma se si hanno di sti problemi... :mc: prendo una 1900 normale o una bella x1800 dal mercatino :D
Snowfortrick
13-10-2006, 16:07
:eek: :eek: azz stavo pensando pure io a questa vga :muro: ma se si hanno di sti problemi... :mc: prendo una 1900 normale o una bella x1800 dal mercatino :D
Ho provato anche con un'altra scheda video..stesso problema,e sul secondo slot pci-e va
Ho provato anche con un'altra scheda video..stesso problema,e sul secondo slot pci-e va
Ma come priorità hai messo pci-e controlla che non ci sia pci se nel caso comunque prova ad invertire,poi hai disabilitato tutte le str..... del peg link e quant'altro riguarda il pci-e?
bronzodiriace
13-10-2006, 16:10
Ho provato anche con un'altra scheda video..stesso problema,e sul secondo slot pci-e va
fai un clear cmos con la vga nel secondo slot
aggiorna bios.
Ho provato anche con un'altra scheda video..stesso problema,e sul secondo slot pci-e va
allora se dici che è così sara colpa della scheda madre.. impostaioni nel bios per segliere i due slot mi pare che nn ci siano. purtroppo resta la possibilità che lo slot sia difettoso...
Snowfortrick
13-10-2006, 16:14
allora se dici che è così sara colpa della scheda madre.. impostaioni nel bios per segliere i due slot mi pare che nn ci siano. purtroppo resta la possibilità che lo slot sia difettoso...
E' l'unica soluzione...la scheda l'ho presa di seconda mano,ma non voglio mettere in dubbio l'onestà del venditore
Ditemi se è corretto...
Aggiornamento bios da dos:
1) Creo un floppy di avvio ms-dos.
2) Creo un secondo floppy su cui metto i files P5WDH1407.ROM E AFUDOS.EXE.
3) Avvio da floppy e una volta in dos dal secondo floppy A:\>afudos /iP5WDH1407.ROM
4) Reset una volta completato.
tutto ok tranne che devi rinominare il bios, cioè scrivi :afudos /iP5WDH.ROM e dai invio :)
E' l'unica soluzione...la scheda l'ho presa di seconda mano,ma non voglio mettere in dubbio l'onestà del venditore
allora se nn hai intenione di usare due schede grafiche e nn ti crea problemi o nn vuoi mandare in assistena la mobo tieni la vega sul secondo slot...
Snowfortrick
13-10-2006, 16:17
allora se nn hai intenione di usare due schede grafiche e nn ti crea problemi o nn vuoi mandare in assistena la mobo tieni la vega sul secondo slot...
Peccato che sul secondo slot va ad 8x e non a 16x...
Peccato che sul secondo slot va ad 8x e non a 16x...
Ah.! mi era parso di capire che erano tutti e due a 16x e se si usava il crossfire o sli diventavano 2 da 8x...
Snowfortrick
13-10-2006, 16:21
Ah.! mi era parso di capire che erano tutti e due a 16x e se si usava il crossfire o sli diventavano 2 da 8x...
A me va ad otto e basta..almeno così mi dice everest
Ma come priorità hai messo pci-e controlla che non ci sia pci se nel caso comunque prova ad invertire,poi hai disabilitato tutte le str..... del peg link e quant'altro riguarda il pci-e?
Ma hai provato???
A me va ad otto e basta..almeno così mi dice everest
ci credo! peccato tenere una vega come la tua a 8x è na mazzata però è sempre meglio di niente. sei sicuro di nn volerla mandare in riparazione visto che dovrebbe essere in garanzia?
Snowfortrick
13-10-2006, 16:26
Ma hai provato???
AZZ mi sono perso qualche pagina mi sa..come priorità sicuro c'è pci express/pci..cosa dovrei disabilitare oltre al peg link?Se mi dici in maniera dettagliata magari riesco a fare qualcosa
Snowfortrick
13-10-2006, 16:27
ci credo! peccato tenere una vega come la tua a 8x è na mazzata però è sempre meglio di niente. sei sicuro di nn volerla mandare in riparazione visto che dovrebbe essere in garanzia?
Dopo 40 giorni di attesa e ordini?No basta aspettare,che sbattimento mandarla in garanzia..nel frattempo che faccio contemplo la mia x1900xtx?Impossibile :mc:
AZZ mi sono perso qualche pagina mi sa..come priorità sicuro c'è pci express/pci..cosa dovrei disabilitare oltre al peg link?Se mi dici in maniera dettagliata magari riesco a fare qualcosa
tutto quello che c'è in quella zona li del bios(sono 4 o 5 settaggi) magari prova anche ad invertire e a mettere su pci/pci-e e dopo lo rimetti come adesso e ti trovi fa come ti è stato detto un clear cmos
Snowfortrick
13-10-2006, 16:31
tutto quello che c'è in quella zona li del bios(sono 4 o 5 settaggi) magari prova anche ad invertire e a mettere su pci/pci-e e dopo lo rimetti come adesso e ti trovi fa come ti è stato detto un clear cmos
Vedi sotto :muro:
Snowfortrick
13-10-2006, 16:31
tutto quello che c'è in quella zona li del bios(sono 4 o 5 settaggi) magari prova anche ad invertire e a mettere su pci/pci-e e dopo lo rimetti come adesso e ti trovi fa come ti è stato detto un clear cmos
Quindi disattivo quei settaggi e provo..poi magari vedo che succede ad invertire con pci/pci-e e vedo se va?
Quindi disattivo quei settaggi e provo..poi magari vedo che succede ad invertire con pci/pci-e e vedo se va?
Ok,fai così
Non ti dimenticare il clear cmos
Snowfortrick
13-10-2006, 16:37
Ok,fai così
Non ti dimenticare il clear cmos
Non capisco quando lo devo fare il clear cmos..scusa :muro:
Non capisco quando lo devo fare il clear cmos..scusa :muro:
penso che ntendesse dire dopo le modifiche nel bios e\o posiione della vga
Snowfortrick
13-10-2006, 17:12
boot graphic card priority pci/pci-express
peg buffer length auto
link latency auto
peg root control disabled
peg link mode slow
slot power auto
Ho messo così e non va
Snowfortrick
13-10-2006, 17:33
Ho switchato ancora il boot graphic priority ho fatto un clear cmos ma niente,non va..come fa a non andare uno slot primario a default?Mah...secondo me le impostazioni bios non c'entrano molto
boot graphic card priority pci/pci-express
peg buffer length auto
link latency auto
peg root control disabled
peg link mode slow
slot power auto
Ho messo così e non va
Il problema potrebbe dipendere dalla opzione slot power, quindi in questo caso due sono i casi:
1) lo slot non è sufficiente a fornire la potenza richiesta dalla gpu nella configurazione auto, in questo caso l'opzione va settata su light.
2) lo slot deve fornire una potenza maggiore di quella disponibile con l'opzione in auto, in questo caso prova con l'opzione heavier (questo caso si presenta quando l'ali è insufficiente a fornire nella giusta tempistica la potenza richiesta al boot tramite connettore pci-ex)
L'ultima diagnosi mi sembra la più giusta in base al fatto che la scheda funziona nello slot a 8x, in cui per forza di cose richiede una potenza di boot minore. In ogni caso prova entrambi le ozioni e torna con i risultati.
Snowfortrick
13-10-2006, 17:43
Il problema potrebbe dipendere dalla opzione slot power, quindi in questo caso due sono i casi:
1) lo slot non è sufficiente a fornire la potenza richiesta dalla gpu nella configurazione auto, in questo caso l'opzione va settata su light.
2) lo slot deve fornire una potenza maggiore di quella disponibile con l'opzione in auto, in questo caso prova con l'opzione heavier (questo caso si presenta quando l'ali è insufficiente a fornire nella giusta tempistica la potenza richiesta al boot tramite connettore pci-ex)
L'ultima diagnosi mi sembra la più giusta in base al fatto che la scheda funziona nello slot a 8x, in cui per forza di cose richiede una potenza di boot minore. In ogni caso prova entrambi le ozioni e torna con i risultati.
Un ali da 620 watt corsair...provo come ultima spiaggia a mettere light e poi heavier...le altre impostazioni vanno bene?
Un ali da 620 watt corsair...provo come ultima spiaggia a mettere light e poi heavier...le altre impostazioni vanno bene?
Non c'entra niente il fatto che sia 620 W, qui forse ci troviamo di fronte a un problema di tempificazione delle rampe di salita dei segnali di tensione. Oltretutto non ti costa niente provare. Le altre opzioni le vediamo dopo, facciamo prima questa prova e mi raccomando non resettare la cmos tra una prova e l'altra.
Edit: ovviamente hai già provato a fare un reset (intendo il reset hardware da case) con la scheda nel primo slot, giusto?
GigiDagostino
13-10-2006, 17:53
Infatti non è un problema delle memorie. Hai provato a settare le memorie con un moltiplicatore minore di 1 (per farle funzionare a DDR2>800 MHz) e mettere a mano i timings? Che succede in questo caso?
A quanto stai di vcore, vmch e vmem? A quanto stai di temperature?
Hai provato con gli stessi settaggi di rob-roy?
FSB/RAM 1:1
Vdimm: 2.1v
Vmch: 1.55v
Vcore: 1.57v
Hyperpath 3: Disabilitato
Performance mode: su standard
Tutte le funzioni di thermal throttling: disabilitate.
Non è strano quello che ti succede ma è dovuto all'interazione che c'e' tra memorie e cpu attraverso l'mch.
Le memorie non ho provato a settarle con molty minore di 1.
Vcore 1.48 circa da bios con la cpu a 3.20, con 6 ore di orthos nessun errore
vmch 1.55
vmem 2.10v da bios che poi da win sono 2.15
Hyper3: off
Performance mode :standard
c1e:off
Le temp sto con la mobo a 38° e la cpu dopo un paio di ore di oblivion a 40° raffreddata con scythe shogun
Snowfortrick
13-10-2006, 18:05
Ho provato tutto,non va non c'è verso...
Ho provato anche con un'altra scheda video..stesso problema,e sul secondo slot pci-e va
E' la scheda madre, io sul primo slot ho una Sapphire Toxic x1900xtx
scusate, una domandina semplice semplice...ho letto che sta scheda mamma, ha una scheda wi fi integrata, visto che avevo bisogno di realizzare in casa, una rete wireless tra 2 pc, collegando il modem normale alla nostra asus, potrei riuscirci senza stare a comperare un router wi fi?? possibile? da questo dipende l acquisto di esta scheda helpatemi please! :D
scusate, una domandina semplice semplice...ho letto che sta scheda mamma, ha una scheda wi fi integrata, visto che avevo bisogno di realizzare in casa, una rete wireless tra 2 pc, collegando il modem normale alla nostra asus, potrei riuscirci senza stare a comperare un router wi fi?? possibile? da questo dipende l acquisto di esta scheda helpatemi please! :D
Si,potresti riuscirci,e addirittura questa mobo ha anche una funzione per lasciare attivo solo l'acces point e ibernare tutto il resto(almeno io così ho capito) però io sta cosa qui non l'ho mai usata :)
Si,potresti riuscirci,e addirittura questa mobo ha anche una funzione per lasciare attivo solo l'acces point e ibernare tutto il resto(almeno io così ho capito) però io sta cosa qui non l'ho mai usata :)
Lo dici con sicurezza? così potrei fare a meno di comprare un router?
questo è tratto dal manuale (http://img177.imageshack.us/my.php?image=wifiapsolozm1.jpg)
questo è tratto dal manuale (http://img177.imageshack.us/my.php?image=wifiapsolozm1.jpg)
beh sembrerebbe di si allora... :read: ad ogni modo se qualcuno che ha creato una rete wireless così, potesse riconfermare sarei piu tranquillo :D grazie cmq! ;)
Per la rete wirless e per la connessione questo te lo posso assicurare,quello che io non ho mai provato è la questione ez wifi,ossia la funzionalità wifi mettendo il pc in sleep (lo si fa dal telecomando)
g.skill , teamgroup , cellshock :)
ciao tzitzos,
ma ste cellshock che ram sono? che chip montano?
le ho viste in qualche shop, ma sono un brand nuovo o sottomarca o ram rimarchiate? :confused:
Che ram consigli da tenere @400 4-4-4-12 max 1,9-2,00V senza spendere troppo? (ovviamente 2x1 gb)
byez!
johnpetrucci9
13-10-2006, 22:52
ciao tzitzos,
ma ste cellshock che ram sono? che chip montano?
le ho viste in qualche shop, ma sono un brand nuovo o sottomarca o ram rimarchiate? :confused:
Che ram consigli da tenere @400 4-4-4-12 max 1,9-2,00V senza spendere troppo? (ovviamente 2x1 gb)
byez!
sono ram da paura, capaci di grandi numeri..sono made in germany ma stanno arrivando anche qui da noi
ciao tzitzos,
ma ste cellshock che ram sono? che chip montano?
le ho viste in qualche shop, ma sono un brand nuovo o sottomarca o ram rimarchiate? :confused:
Che ram consigli da tenere @400 4-4-4-12 max 1,9-2,00V senza spendere troppo? (ovviamente 2x1 gb)
byez!
ciao nik
sono ram che si fanno in germania molto performante come g.skill etc ad un prezzo un po inferiore almeno per ora :p
montano i famosi micron D9GMH o D9GKX
i primi kit erano molto fortunati e salgono da paura pero ultimamente ho sentito che non vanno cosi forte
cmq io di tutto raga preferisco gskill
so che costano ma vale 100% ;) ;)
Io pure ho fastweb ed utilizzo una delle due porte ethernet integrate: mai avuto problemi.
Ho semplicemente installato i drivers Marvell dal cd della mobo, neanche i più aggiornati quindi.
Tieni presente che ho windows 2000.
Cmq prova a spiegare meglio il tuo problema e illustra dettagliatamente i passi che hai seguito, del tipo sistema operativo appena installato oppure "riciclato", in successione i drivers installati e così via.
Guarda il problema e' semplice...la rete a volte si blocca...non e' come prima quando avevo la dfi con amd64...
per farti un esempio mi si blocca il download di alcuni aggiornamenti di windows sempre allo stesso punto, mi si blocca sempre a 1.2mb il download di live messenger, mi si blocca il passaggio di file di media grandezza tra 2 pc in rete, non riesco a visualizzare i video di google perche' non li scarica...lo stesso per metacafe e youtube...niente di niente!!!
Ho provato sempre a sistema pulito...formattato gia' 2 volte...ho dovuto anche chiamare la microsoft per l'attivazione della chiave :( , istallato winxp pro con SP2, installazione driver video, chipset, e marvel sia da cd che da sito...niente da fare....con entrambe le prese ho questi problemi!!!
cmq io di tutto raga preferisco gskill
so che costano ma vale 100% ;) ;)
x caso sai che chip montano le
G.Skill F2-6400CL4D-2GBPK ?
hanno gli stessi timings delle HZ (4-4-4-12) ma costano meno,
tnx
byez!
GigiDagostino
14-10-2006, 09:40
x caso sai che chip montano le
G.Skill F2-6400CL4D-2GBPK ?
hanno gli stessi timings delle HZ (4-4-4-12) ma costano meno,
tnx
byez!
non vorrei dire una cappellata ma penso siano i mosel
x caso sai che chip montano le
G.Skill F2-6400CL4D-2GBPK ?
hanno gli stessi timings delle HZ (4-4-4-12) ma costano meno,
tnx
byez!
montano i mosel nik come ti ha detto l'amico GigiDagostino
vanno molto bene i mosel pero se vuoi il massimo prendi un kit con i micron credimi ;) ;)
berto1886
14-10-2006, 10:30
non vorrei dire una cappellata ma penso siano i mosel
Potrebbe essere...
satoshi2005
14-10-2006, 10:31
Salve gente... ho una domanda:
Io ho la wireless in tutta la casa.. Ma avrei bisogno un cavo RJ45 per collegare la mia dreambox (ricevitore satellitare http://www.dream-multimedia-tv.de ).. ho letto che questa scheda madre fa da access point anche se il computer è spento.. è possibile collegare la mia dreambox al computer attraverso il solito cavo RJ45 e fare in modo che riesca a collegarmi alla mia dreambox attraverso un altro computer (collegato alla wireless)? Se sì, anche con il pc spento?
Grazie, sato
berto1886
14-10-2006, 11:18
Io so che fa da acces point a pc spento cn il wi-fi... ma nn so se lo faccia anche cn la scheda di rete
qualcuno ha provato questa mobo con due schede video Nvidia in SLI?
ciaoz
berto1886
14-10-2006, 11:27
Nn so se vada con l'sli di sicuro va cn il crossfire...
qualcuno ha provato questa mobo con due schede video Nvidia in SLI?
ciaoz
no, se vuoi Nvidia devi prendere la GPU con 2 chip , meglio no? occupa solo 1 slot ed hai come 2 in Sli ;)
v_parrello
14-10-2006, 11:39
Le memorie non ho provato a settarle con molty minore di 1.
Vcore 1.48 circa da bios con la cpu a 3.20, con 6 ore di orthos nessun errore
vmch 1.55
vmem 2.10v da bios che poi da win sono 2.15
Hyper3: off
Performance mode :standard
c1e:off
Le temp sto con la mobo a 38° e la cpu dopo un paio di ore di oblivion a 40° raffreddata con scythe shogun
A questo punto mi pare che potrebbe essere la CPU provato a salire di vcore settando il moltiplicatore a 9x e tenendo fisso il FSB a 400 MHz?
berto1886
14-10-2006, 12:27
no, se vuoi Nvidia devi prendere la GPU con 2 chip , meglio no? occupa solo 1 slot ed hai come 2 in Sli ;)
Esatto... :asd:
Per la rete wirless e per la connessione questo te lo posso assicurare,quello che io non ho mai provato è la questione ez wifi,ossia la funzionalità wifi mettendo il pc in sleep (lo si fa dal telecomando)
scusa eh... ma che mi dici di questo tread allora?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1298991
scusa eh... ma che mi dici di questo tread allora?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1298991
Allora non ho compreso qual'è il tuo dubbio :confused:
Allora non ho compreso qual'è il tuo dubbio :confused:
se potevo fare a meno di comprare il router o no...
Se tieni il pc acceso sicuro,ma tieni presente che la funzione ez Wifi in effetti ti tiene comunque il pc acceso,anche se in modalità sleep (ma che cavolo significa :confused: )
ciao,
ho appena montato un E6600 e come moltiplicatore ho impostato 8x (per ora sto a 350x8, poi vedrò), ma ho notato che cambiando moltiplicatore scompare la funzione EIST nel bios, sapete se c'è un modo per abilitarlo?
(immagino che non sia utilizzabile dato che eist fa variare il molti da 6x a 9x.. ma c'è un modo x dirgli di usare 6x e 8x?)
Cioè da windows con qualche utility si può impostare?
Poi vorrei chiedervi un consiglio su come impostare il raid sulla mobo,
a giorni mi arrivano 2 raptor 36 giga e vorrei metterli in raid0 ma dovrei collegare anche un terzo hd (un 250 gb per storage, non in raid),
il raid0 lo farei sul controller intel (collegando gli hd ai connettori s-ata 1 & 3), ma il terzo hd dove lo collego? se lo attacco alla porta s-ata 4 (quella del controller intel) poi funziona? o se imposto il raid non posso collegare + di 2 hd?
l'altro controller, ez-backup, ha solo funzionalità raid? non posso collegarci solo 1 hd?
tnx
byez!
ciao,
ho appena montato un E6600 e come moltiplicatore ho impostato 8x (per ora sto a 350x8, poi vedrò), ma ho notato che cambiando moltiplicatore scompare la funzione EIST nel bios, sapete se c'è un modo per abilitarlo?
(immagino che non sia utilizzabile dato che eist fa variare il molti da 6x a 9x.. ma c'è un modo x dirgli di usare 6x e 8x?)
Cioè da windows con qualche utility si può impostare?
Poi vorrei chiedervi un consiglio su come impostare il raid sulla mobo,
a giorni mi arrivano 2 raptor 36 giga e vorrei metterli in raid0 ma dovrei collegare anche un terzo hd (un 250 gb per storage, non in raid),
il raid0 lo farei sul controller intel (collegando gli hd ai connettori s-ata 1 & 3), ma il terzo hd dove lo collego? se lo attacco alla porta s-ata 4 (quella del controller intel) poi funziona? o se imposto il raid non posso collegare + di 2 hd?
l'altro controller, ez-backup, ha solo funzionalità raid? non posso collegarci solo 1 hd?
tnx
byez!
Per il moltiplicatore da bios non puoi fare nulla se la funzione è disabilitata,ma da windows c'è "RightMark CPU Clock Utility 2.15" che dovrebbe essere l'ultima uscita.
Per il raid puoi fare come meglio preferisci,io fossi in te metterei il raid con i raptor sull'ezbackup settando opportunamente i jumper ed il 3 disco specie se è sata 2 sul ich7.
P.S.
vedi che puoi anche fare sia il rai che il disco singolo tutto sull'ich7.
A te la scelta
P.P.S.
sull'ezbackup puoi anche mettere un solo disco
Snowfortrick
15-10-2006, 10:52
Ai booster mi segnala 1,5 volt sul pci-express,è normale?(dati i miei precedenti problemi sul primo slot pci-e)
berto1886
15-10-2006, 11:20
Allora non ho compreso qual'è il tuo dubbio :confused:
Nenanche io... :what:
Per il raid puoi fare come meglio preferisci,io fossi in te metterei il raid con i raptor sull'ezbackup settando opportunamente i jumper ed il 3 disco specie se è sata 2 sul ich7.
P.S.
vedi che puoi anche fare sia il rai che il disco singolo tutto sull'ich7.
A te la scelta
P.P.S.
sull'ezbackup puoi anche mettere un solo disco
il controller intel dovrebbe essere + performante,
ma sull'ezbackup poi servono i driver per installare winzozz? o lo riconosce in automatico (visto anche che non compare un menu di config. nel bios ma si configura con i jumper :confused: )
cmq penso che farò un paio di prove, quando mi arriveranno i dischi
x Snowfortrick: a me segna 1,5V AI Booster, dovrebbe essere il voltaggio MCH
byez!
valerio_s5
15-10-2006, 11:54
salve ragazza.... ho da circa un paio di settimane un nuovo sistema, con la celegbre asus p5w-dh deluxe.... il bios è il 0701...secondo voi è NECESSARIO che faccia l'update del bios o e meglio che rimango così come(se lo devo fare prefrisco farlo con una versione ufficiale)
e poi mi sapreste riassumere i difettucci presenti sulla sceda madre sia a livello software o hardware e dei metodi per correggerli?
grazie famtastico thread
salve ragazza.... ho da circa un paio di settimane un nuovo sistema, con la celegbre asus p5w-dh deluxe.... il bios è il 0701...secondo voi è NECESSARIO che faccia l'update del bios o e meglio che rimango così come(se lo devo fare prefrisco farlo con una versione ufficiale)
e poi mi sapreste riassumere i difettucci presenti sulla sceda madre sia a livello software o hardware e dei metodi per correggerli?
grazie famtastico thread
se nn devi fare oc, nn ti consiglio di cambiare bios. i difettucci dipende, a volte il telecomando nn viene riconosciuto per problema di conflitto con altro hardwere, temp altine della mobo se nn hai un buon ricircolo d'aria all'interno del case, asus probe con imp a default troppo basse, ti da allarme a 45° di temp mobo, quindi alalo, aibooster nn è molto affidabile e spasso va a scatti (puoi anche nn usarlo), scheda wifi che nn si puo disabilitare da bios ma se nn si usa si puo smontare o spegnere nel software. poi nn mi vien in mente niente!
il controller intel dovrebbe essere + performante,
ma sull'ezbackup poi servono i driver per installare winzozz? o lo riconosce in automatico (visto anche che non compare un menu di config. nel bios ma si configura con i jumper :confused: )
cmq penso che farò un paio di prove, quando mi arriveranno i dischi
x Snowfortrick: a me segna 1,5V AI Booster, dovrebbe essere il voltaggio MCH
byez!
Il controller intel non necessariamente è più performante,specie con dischi sata "1"
di driver o configurazioni per l'ez backup non ne servono,come per l'intel se lo lasci a default,però non sfrutterai le nuove caratteristiche del controller.
berto1886
15-10-2006, 12:44
se nn devi fare oc, nn ti consiglio di cambiare bios. i difettucci dipende, a volte il telecomando nn viene riconosciuto per problema di conflitto con altro hardwere, temp altine della mobo se nn hai un buon ricircolo d'aria all'interno del case, asus probe con imp a default troppo basse, ti da allarme a 45° di temp mobo, quindi alalo, aibooster nn è molto affidabile e spasso va a scatti (puoi anche nn usarlo), scheda wifi che nn si puo disabilitare da bios ma se nn si usa si puo smontare o spegnere nel software. poi nn mi vien in mente niente!
Già... io ho fatto l'update con la nuova release 1407 vantaggi ce ne sono pochi, ma appunto è ottimo x l'oc...
Sono interessato a questa scheda... ho visto il thread ufficiale e mi sono spaventato alle quasi 400 pagine di risposte!!! :eek:
Non è che potete farmi un breve riassuntino della situazione che magari può tornare utile anche ad altri? :)
In particolare vorrei sapere
- Pregi&Difetti
- bug e incompatibilità riscontrate
- utilità degli accessori (il telecomando ha senso di esistere? il wi-fi è ok?)
- se è da preferire questa o la P5B Deluxe posto che gli accessori come il wi-fi e il telecomando non mi interessano ed inoltre dovrei fare oc ma solamente moderato.
Grazie ;)
Sono interessato a questa scheda... ho visto il thread ufficiale e mi sono spaventato alle quasi 400 pagine di risposte!!! :eek:
Non è che potete farmi un breve riassuntino della situazione che magari può tornare utile anche ad altri? :)
In particolare vorrei sapere
- Pregi&Difetti
- bug e incompatibilità riscontrate
- utilità degli accessori (il telecomando ha senso di esistere? il wi-fi è ok?)
- se è da preferire questa o la P5B Deluxe posto che gli accessori come il wi-fi e il telecomando non mi interessano ed inoltre dovrei fare oc ma solamente moderato.
Grazie ;)
io il telecomando non l'hò nemmeno tirato fuori dalla scatola, il wi-fi non mi interessa e non mi dà nessuna noia, ho aggiornato il bios all'ultimo 1407 e funziona bene, però se devi fare oc è più specifica la P5B Deluxe gli altri accessori ....mai usati :)
valerio_s5
15-10-2006, 17:43
ragazzi ma la ventolina aggiuntiva... che avete fatto l'avete montata?
berto1886
15-10-2006, 17:46
Se ti riferisci a quella che va messa sul dissy per i mosfet va messa solo se raffreddi il procio passivamente o a licquido, altrimenti nn serve
Nenanche io... :what:
potrei riuscirci senza stare a comperare un router wi fi?? possibile? :D
Lo dici con sicurezza? così potrei fare a meno di comprare un router?
se potevo fare a meno di comprare il router o no...
Mi pareva di averlo specificato più di una volta il mio dubbio...ancora non è chiaro? lo ripeto se volete.
io il telecomando non l'hò nemmeno tirato fuori dalla scatola, il wi-fi non mi interessa e non mi dà nessuna noia, ho aggiornato il bios all'ultimo 1407 e funziona bene, però se devi fare oc è più specifica la P5B Deluxe gli altri accessori ....mai usati :)
Perché è più specifica la P5B Deluxe?
Perché è più specifica la P5B Deluxe?
Perchè sale molto di FSB.
Ciao ;)
Perchè sale molto di FSB.
Ciao ;)
Purtroppo ho letto che la P5B ha un audio molto scarso... la P5W com'è messa da questo punto di vista?
hiroshi976
15-10-2006, 18:07
Perchè sale molto di FSB.
Ciao ;)
Sera ragazzi....ciao DJ! ;)
..... occhio pero' ...che adesso a differenza di *qualche bios fa*....con l'avvento del moltiplicare io darei piu' peso alla duttilita' della p5w dh.
E se devo dirla tutta io ne ho provate 2 di p5b deluxe... la prima stava a 490 la seconda si fermava a 470...(parlo di orthos stable!)...le 2 p5w dh che ho testato rispettivamente a 425 e 450 quella che ho adesso. Chiaramente ci sono modelli di p5b deluxe che superano i 500mhz ma dipende anche dalla fortuna e dalla cpu posseduta. E a mio parere ......secondo i miei test....anche con qualche mhz in meno .....la p5w dh è piu' perfomante....e va' ricordato che cmq supporta in maniera ottimale il crossfire....e in maniere non ufficiale ma altrettanto ottimale lo Sli........l'audi decisamente migliore.....
saluti
hiro!!
berto1886
15-10-2006, 18:13
Purtroppo ho letto che la P5B ha un audio molto scarso... la P5W com'è messa da questo punto di vista?
Nn si può mica avere tutto dalla vita!!
Sera ragazzi....ciao DJ! ;)
..... occhio pero' ...che adesso a differenza di *qualche bios fa*....con l'avvento del moltiplicare io darei piu' peso alla duttilita' della p5w dh.
E se devo dirla tutta io ne ho provate 2 di p5b deluxe... la prima stava a 490 la seconda si fermava a 470...(parlo di orthos stable!)...le 2 p5w dh che ho testato rispettivamente a 425 e 450 quella che ho adesso. Chiaramente ci sono modelli di p5b deluxe che superano i 500mhz ma dipende anche dalla fortuna e dalla cpu posseduta. E a mio parere ......secondo i miei test....anche con qualche mhz in meno .....la p5w dh è piu' perfomante....e va' ricordato che cmq supporta in maniera ottimale il crossfire....e in maniere non ufficiale ma altrettanto ottimale lo Sli........l'audi decisamente migliore.....
saluti
hiro!!
Quoto in pieno.
Ciao ;)
berto1886
15-10-2006, 19:07
Già, cn il 1407 il molti è sbloccato ;)
Scusate na domanda...che sto impazzendo.
Uso dei software vocali coi miei amici, e non c'è verso di usare decentemente il microfono.
Ho delle cuffie con microfono fantastiche, che con la vecchia scheda audio mi obbligavano a tenere il volume del microfono basso altrimenti assordavo i miei amici.
Ora invece con la scheda audio integrata nella nostra piccola Mobo non c'è verso, per parlare e farmi sentire devo praticamente mettere il microfono a 1 mm dalla bocca e volume a stecca...
Per me è scomodissimo, sapete se c'è modo di attivare il "Mic Boost" in qualche modo?
berto1886
15-10-2006, 19:20
Sinceramente nn lo so... dovresti provare a scaricarti i driver aggiornati della scheda audio della mobo...
Crim_960
15-10-2006, 19:33
Già, cn il 1407 il molti è sbloccato ;)
era gia' sbloccato con il 1402 beta,che a me personalmente nn ha mai dato problemi di stabilita' :)
Sinceramente nn lo so... dovresti provare a scaricarti i driver aggiornati della scheda audio della mobo...
E li ho, ma è ridicola sta roba, perchè il mio microfono è pazzesco, e quindi tutto sommato riesco a usarlo, ma se qualcuno compra un microfono del cavolo davvero non può neanche usarlo...
Il controller intel non necessariamente è più performante,specie con dischi sata "1"
di driver o configurazioni per l'ez backup non ne servono,come per l'intel se lo lasci a default,però non sfrutterai le nuove caratteristiche del controller.
quindi tu consigli di mettere i 2 raptor sull'ez backup x fare il raid0 ?
ma se non ha un menu di configurazione, come faccio ad esempio ad impostare lo stripe size?
in fase di installazione poi xp me lo vede come un hd unico da 72 gb? non serve il floppy con i driver tramite F6?
per "le nuove caratteristiche del controller" che intendi?
cmq mi devo informare un po' sulle caratteristiche di questo controller..
byez!
Purtroppo ho letto che la P5B ha un audio molto scarso... la P5W com'è messa da questo punto di vista?
e dai, una scheda audio da €30 è migliore di quello integrato no?
GigiDagostino
15-10-2006, 22:03
E li ho, ma è ridicola sta roba, perchè il mio microfono è pazzesco, e quindi tutto sommato riesco a usarlo, ma se qualcuno compra un microfono del cavolo davvero non può neanche usarlo...
avevo notato tempa fa anch'io questa pecca dell'audio integrato...
Ho delle buone cuffie che con la mia vecchia Abit AN7 (audio soundstorm int.) Con questa il max volume è personalmente troppo basso e cmq di una qualità bassa, sempre IMHO.
Ganesh74
15-10-2006, 22:20
mi sembra di si..... pero' adesso ricontrollo :)
allora in effetti il floppy era collegato male adesso funziona l'unico problema rimasto e' la com che mi da periferica sconosciuta ma che cosa puo' essere??
ma voi l'mp3 in come l'avete collegato forse puo' essere quello??
quindi tu consigli di mettere i 2 raptor sull'ez backup x fare il raid0 ?
ma se non ha un menu di configurazione, come faccio ad esempio ad impostare lo stripe size?
in fase di installazione poi xp me lo vede come un hd unico da 72 gb? non serve il floppy con i driver tramite F6?
per "le nuove caratteristiche del controller" che intendi?
cmq mi devo informare un po' sulle caratteristiche di questo controller..
byez!
si,l'ez backup ti vedrebbe un unico drive da 72
Lo stripe size se non erro lo imposta lui a suo piacere :sofico: (io su quel controller ci tengo un raid 0 ma non ricordo cosa ci ho fatto,dev'essere stata una cosa talmente rapida che non la so più - solo il jumper ho tolto io)
no,il drive con F6 non serve,neanche con l'ich7 se lo lasci come lo trovi senza impostare ne raid ne ahci.
Caratteristiche avanzate sono tipo l'ncq il sata 2 e simili :)
allora in effetti il floppy era collegato male adesso funziona l'unico problema rimasto e' la com che mi da periferica sconosciuta ma che cosa puo' essere??
ma voi l'mp3 in come l'avete collegato forse puo' essere quello??
Ma te sta maledetta com la usi? :D se no disabilitala
L'mp3 in neanche scartato,comunque se non erro si connette ad una sorta di line in,quindi di sicuro non viene visto come una periferica ma tutt'al più come canale audio in ingresso.
x gli altri :D :sofico: :p
Vabbe che loro la integrano una periferica audio,ma voi che fate la usate pure :confused: :Prrr:
Ganesh74
15-10-2006, 23:15
Ma te sta maledetta com la usi? :D se no disabilitala
L'mp3 in neanche scartato,comunque se non erro si connette ad una sorta di line in,quindi di sicuro non viene visto come una periferica ma tutt'al più come canale audio in ingresso.
x gli altri :D :sofico: :p
Vabbe che loro la integrano una periferica audio,ma voi che fate la usate pure :confused: :Prrr:
ehehe no non la uso solo che vorrei capire che diavolo e'... :D
Ragazzi vorrei provare a clockare il mio procio per vedere fin dove arriva...solo che non riesco a trovare una guida per farlo....chi mi aiuta o posta una guida dove spiegato cosa e come toccare per provare????
Prima di questo avevo un AMD64...e' la prima volta che osno su intel...non so cosa toccare...
Guarda il problema e' semplice...la rete a volte si blocca...non e' come prima quando avevo la dfi con amd64...
per farti un esempio mi si blocca il download di alcuni aggiornamenti di windows sempre allo stesso punto, mi si blocca sempre a 1.2mb il download di live messenger, mi si blocca il passaggio di file di media grandezza tra 2 pc in rete, non riesco a visualizzare i video di google perche' non li scarica...lo stesso per metacafe e youtube...niente di niente!!!
Ho provato sempre a sistema pulito...formattato gia' 2 volte...ho dovuto anche chiamare la microsoft per l'attivazione della chiave :( , istallato winxp pro con SP2, installazione driver video, chipset, e marvel sia da cd che da sito...niente da fare....con entrambe le prese ho questi problemi!!!
Beh quindi hai provato anche gli ultimi drivers....l'unico consiglio che ti posso dare è variare i parametri tcp che i drivers settano in maniera molto aggressiva, apri regedit e:
1) Disabilita Tcp1323Opts (mettendo il valore a zero) alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
2) Modifica la TcpWindowSize alla stessa chiave a 64240 in decimale
Riavvia.
MakenValborg
16-10-2006, 07:46
Beh quindi hai provato anche gli ultimi drivers....l'unico consiglio che ti posso dare è variare i parametri tcp che i drivers settano in maniera molto aggressiva, apri regedit e:
1) Disabilita Tcp1323Opts (mettendo il valore a zero) alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
2) Modifica la TcpWindowSize alla stessa chiave a 64240 in decimale
Riavvia.
C'è anche un progarammino che permette la variazione di questi setting?
berto1886
16-10-2006, 08:07
Te lo devi fare a mano...
GigiDagostino
16-10-2006, 08:12
Te lo devi fare a mano...
in che senso??? :sofico:
berto1886
16-10-2006, 08:18
in che senso??? :sofico:
:mbe: :D
MakenValborg
16-10-2006, 08:18
Te lo devi fare a mano...
:confused: :muro:
berto1886
16-10-2006, 08:33
Che c'è???
Myst_1979
16-10-2006, 08:35
Non riesco a scaricare il manuale dal link nel primo post e sul sito asus non riesco a trovarlo... Qualcuno sa qualche altro link?
Tnx in advance...
MakenValborg
16-10-2006, 08:36
Che c'è???
ti posto qui il mio problem:
Ciao a tutti,
Venerdì pomeriggio ho montato la config in sig:
Messa subito @ 3300 (413*8)@ v def (1.34)con ram 1:1 ( v def) by speed 5 6 6 18.. stabile a 1 ora di orthos blend ( stoppato da me )
Siccome vorrei abbassare i timgs, ma come il buon v_parrello ha già evidenziato se si entra nel setting manuale da bios non butta neanche perchè si abbassano alcuni valori nascosti, qualcuno mi sà dire come si chiama il programmino tattico per variare tutti i timings da win?
la mia idea è quella di farlo partire in automatico all'avvio come un ati tool
per salire olre i 414 ( 415 non bootta ) ho messo i tre voltaggi della mobo a palla, e sono arrivato a 425 ma instabile..cosa che mi lascia un po' perplesso visto che a 414 ci arriva con tutto a def.
leggevo sul 3d ufficiale una postata dove dicevi che alzare i volt dell'fsb è controproducente, potrebbe essere quello il proble?
Grazie Ciao
Ps.: seguiranno screen
MakenValborg
16-10-2006, 08:37
Altra domanda, ma non c'è mica un fix per pc probe ( per farlo sballare di - ?)
Il programmino per rilevare le temp intel come si chiama??
berto1886
16-10-2006, 08:45
Altra domanda, ma non c'è mica un fix per pc probe ( per farlo sballare di - ?)
Il programmino per rilevare le temp intel come si chiama??
intel thermal tool
MakenValborg
16-10-2006, 08:48
intel thermal tool
grazie ;)
per il prob di di cui sopra?
berto1886
16-10-2006, 09:05
Il soft per variare i timings da win si chiama memset
MakenValborg
16-10-2006, 09:14
Il soft per variare i timings da win si chiama memset
grazie, non lo trovavo :doh:
MakenValborg
16-10-2006, 09:19
Ma non c'è un programmino un po' più avanzato che parte all'avvio di win con dei timings salvati in precedenza??? :confused:
Grazie :)
berto1886
16-10-2006, 09:27
Ma non c'è un programmino un po' più avanzato che parte all'avvio di win con dei timings salvati in precedenza??? :confused:
Grazie :)
Boh... nn lo...
Ma non c'è un programmino un po' più avanzato che parte all'avvio di win con dei timings salvati in precedenza??? :confused:
Grazie :)
Guarda che memset lo puoi settare tu all'avvio in automatico mettendo un collegamento nella cartella esecuzione automatica oppure inserendolo nella chiave run del registro di configurazione. Basta che salvi i settaggi dei timings con il pulsante save, memset crea un file .ini con i settaggi che hai salvato e li imposta ogni volta che va in esecuzione.
C'è anche un progarammino che permette la variazione di questi setting?
Si c'e' ma non mi ricordo come si chiami....io preferisco settarli a mano, appunto.
MakenValborg
16-10-2006, 09:50
Guarda che memset lo puoi settare tu all'avvio in automatico mettendo un collegamento nella cartella esecuzione automatica oppure inserendolo nella chiave run del registro di configurazione. Basta che salvi i settaggi dei timings con il pulsante save, memset crea un file .ini con i settaggi che hai salvato e li imposta ogni volta che va in esecuzione.
Perfetto :) la risposta che cercavo :D
berto1886
16-10-2006, 10:02
Guarda che memset lo puoi settare tu all'avvio in automatico mettendo un collegamento nella cartella esecuzione automatica oppure inserendolo nella chiave run del registro di configurazione. Basta che salvi i settaggi dei timings con il pulsante save, memset crea un file .ini con i settaggi che hai salvato e li imposta ogni volta che va in esecuzione.
:mano:
Marcodj85
16-10-2006, 12:30
vi piace la mia piccola ? entro domani dovrei finire di montare il tutto(odio ste attese)
http://img80.imageshack.us/img80/9854/img0049ms7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=img0049ms7.jpg)
vi piace la mia piccola ? entro domani dovrei finire di montare il tutto(odio ste attese)
Per l'amor del cielo,ridimensiona quella foto... :rolleyes: :muro:
Marcodj85
16-10-2006, 12:42
fatto, ridimensionata, anche se ci son modi e modi......e con questo chiudo
fatto, ridimensionata, anche se ci son modi e modi......e con questo chiudo
Scusa per il tono,è che aveva spaginato tutto il forum.. ;)
MakenValborg
16-10-2006, 13:04
vi piace la mia piccola ? entro domani dovrei finire di montare il tutto(odio ste attese)
http://img80.imageshack.us/img80/9854/img0049ms7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=img0049ms7.jpg)
Sono curioso di vedere i miglioramenti :)
ps.: l'avevi provata anche ad aria??
vi piace la mia piccola ? entro domani dovrei finire di montare il tutto(odio ste attese)
http://img80.imageshack.us/img80/9854/img0049ms7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=img0049ms7.jpg)
Faccela vedere montata e funzionante, ovviamente quando avrai finito.... :D
Marcodj85
16-10-2006, 13:31
Sono curioso di vedere i miglioramenti :)
ps.: l'avevi provata anche ad aria??
l'avevo provata con un 805 a liquido, ma solo il procio...ora sto con un 915...vediamo dove arriviamo....(x il conroe conto di prenderlo dopo l'uscita del quad, così si spera ke calino i prezzi)...
MakenValborg
16-10-2006, 13:33
l'avevo provata con un 805 a liquido, ma solo il procio...ora sto con un 915...vediamo dove arriviamo....(x il conroe conto di prenderlo dopo l'uscita del quad, così si spera ke calino i prezzi)...
Capito.
Anchio ho in mente la stessa manovra (per conroe ;) )
wildkaos
16-10-2006, 13:39
ciao ragazzi! mi sto costruendo il pc indicato nella firma partendo dalla madre di tutte le skede madri, ovvero la nostra beneamata Asus P5W DH Deluxe;
il processore il mitico Conroe E6600 e come dissi il monumentale Scythe Infinity.
Unico dubbio: c'entra il dissipatore sulla sk madre? in una recensione ho trovato proprio la configurazione in questione e il test ha indicato piena compatibilità, ma le heat pipe dei chipset un po' mi fanno pensare. voi ke dite?
lo scythe è dato come migliori prestazioni dissipanti quindi lo vorrei adottare.
un'ultima domanda riguarda la ram: sono indeciso fra
Patriot Extreme Performance DDR2 2GB (1Gbx2) PC2-6400 e
Corsair XMS2 Twinx 2GB (1Gbx2) DDR2 PC6400 (800Mhz)
consigli?
Marcodj85
16-10-2006, 13:39
già, anche perchè prendere un e6300 o un e6400 con sta mobo nn avrebbe molto senso se si vuol salire parecchio....l'ideale sarebbe un 6700 (il 6800 l'optimum ma costicchia)...x ora vediamo come và il 915 step d0, l'805 è stata na mezza delusione, troppa corrente e troppo calore e poche prestazioni anche se però ci stavo a 4.1ghz rock solid....con questo spero di fare almeno 4.6ghz rock inoltre voglio vedere come si comportano le mdt 667...col vecchio andavano a 800 con 1,9v a 4-4-4-12
wildkaos
16-10-2006, 13:41
questo è il link della recensione di cui parlavo http://www.pro-clockers.com/reviews.php?id=158
eheh, da oggi pure io ho la suddetta scheda madre :D Umh però ho dei problemini, non riesco a bootare a più di 380 di fsb... Chi mi sa aiutare?
ciao ragazzi! mi sto costruendo il pc indicato nella firma partendo dalla madre di tutte le skede madri, ovvero la nostra beneamata Asus P5W DH Deluxe;
il processore il mitico Conroe E6600 e come dissi il monumentale Scythe Infinity.
Unico dubbio: c'entra il dissipatore sulla sk madre? in una recensione ho trovato proprio la configurazione in questione e il test ha indicato piena compatibilità, ma le heat pipe dei chipset un po' mi fanno pensare. voi ke dite?
lo scythe è dato come migliori prestazioni dissipanti quindi lo vorrei adottare.
un'ultima domanda riguarda la ram: sono indeciso fra
Patriot Extreme Performance DDR2 2GB (1Gbx2) PC2-6400 e
Corsair XMS2 Twinx 2GB (1Gbx2) DDR2 PC6400 (800Mhz)
consigli?
Se guardi nela sign di un utente ci dovrebbe essere.
Ganesh74
16-10-2006, 14:09
allora lasciando perdere sta com che non riesco a capire cosa sia ho impostato manualmente le ram dato che me le segnava come 5300 vorrei sapere se ho fatto tutto giusto allora:
DRAM CAS# LATENCY 4
DRAM RAS# PRECHARGE 4
DRAM RAS# TO CASCH DELAY 4
DRAM RASH ACTIVATE TO PRCHA 12
DRAM WRITE RECOVERY TIME 4
MEMORY VOLTAGE lasciato su auto anche se ho letto che andrebbe su 2.1
ho impostato la frequenza a 800
adesso tutto ok ah dimenticavo sono delle Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
sauzer80
16-10-2006, 14:49
Ho un raid 5 composto da 3 dischi maxtor sata da 250GB e quando resetto il pc, magari in seguito a un blocco del sistema operativo (Win XP pro), parte la procedura "inizializzazione controllo di parità su un disco" e ci mette 3 ore per ricostruirmi il raid!!
Avete notizie in merito?
Grazie
Beh quindi hai provato anche gli ultimi drivers....l'unico consiglio che ti posso dare è variare i parametri tcp che i drivers settano in maniera molto aggressiva, apri regedit e:
1) Disabilita Tcp1323Opts (mettendo il valore a zero) alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
2) Modifica la TcpWindowSize alla stessa chiave a 64240 in decimale
Riavvia.
Ho provato niente da fre...il download di live messenger si blocca allo stesso punto....e lo stesso con i video di google...non partono!
allora lasciando perdere sta com che non riesco a capire cosa sia ho impostato manualmente le ram dato che me le segnava come 5300 vorrei sapere se ho fatto tutto giusto allora:
DRAM CAS# LATENCY 4
DRAM RAS# PRECHARGE 4
DRAM RAS# TO CASCH DELAY 4
DRAM RASH ACTIVATE TO PRCHA 12
DRAM WRITE RECOVERY TIME 4
MEMORY VOLTAGE lasciato su auto anche se ho letto che andrebbe su 2.1
ho impostato la frequenza a 800
adesso tutto ok ah dimenticavo sono delle Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
Se sono dei timings supportati dalle tue ram va bene,non va bene il voltaggio su auto,perchè così gli stai dando solo 1.8v
eheh, da oggi pure io ho la suddetta scheda madre :D Umh però ho dei problemini, non riesco a bootare a più di 380 di fsb... Chi mi sa aiutare?
Devi settare i timings By spd
oh raga...ma non e' che ho preso io la scheda difettosa???
a voi succede che si accende da solo il pc muovendo il mouse???? :eek:
Sgt. Bozzer
16-10-2006, 15:41
eheh, da oggi pure io ho la suddetta scheda madre :D Umh però ho dei problemini, non riesco a bootare a più di 380 di fsb... Chi mi sa aiutare?
alza il voltaggio MCH..
Sgt. Bozzer
16-10-2006, 15:42
oh raga...ma non e' che ho preso io la scheda difettosa???
a voi succede che si accende da solo il pc muovendo il mouse???? :eek:
cambia porta usb.. hai attaccato il mouse nelle porte per il telecomando.. c'è anche scritto dietro..
MakenValborg
16-10-2006, 15:42
oh raga...ma non e' che ho preso io la scheda difettosa???
a voi succede che si accende da solo il pc muovendo il mouse???? :eek:
Mouse usb?
Probabilmente perchè l'hai inserito nelle porte vicine alla Wi-fi.che sono quelle per il telecomandino :)
Ganesh74
16-10-2006, 15:53
Se sono dei timings supportati dalle tue ram va bene,non va bene il voltaggio su auto,perchè così gli stai dando solo 1.8v
dunque il voltaggio lo devo mettere a 2.1v perche' su auto rimane a 1.8v??
pero' mettendo a 2.1 me lo segnala come rosso......
Sto avendo qualche disavventura coi millemila controller ide :O
Ho collegato l'hd serial ata nuovo nuovo nella SATA 1, e lui me lo vede primary sul third controller... evvabe'.
Provo a collegare il vecchio (si fa per dire, u-ata 133) ide sul ch intel e nada, non me lo vede. Deve mica apparire in uno dei 4 controller di serie?
Provo a collegarlo sull controller in basso, lo abilito... e mi vede solo il lettore dvd collegato a cascata dell'hd ide... :confused:
Provato quindi l'hd vecchio su entrambi i controller con e senza dvd-rom in slave, ma nulla da fare.
Mi odia? Difetto del bios? Prevedo di aggiornarlo appena istallato l'os, ma certo che e' fastidiosa questa cosa.
Ganesh74
16-10-2006, 16:06
dunque il voltaggio lo devo mettere a 2.1v perche' su auto rimane a 1.8v??
pero' mettendo a 2.1 me lo segnala come rosso......
queste le specifiche :
Tested and packaged in pairs
Packaged together immediately following
system test
Tested at EPP SPD settings (4-4-4-12) at
2.1V
SPD programmed at:
JEDEC standard 5-5-5-18 values at
800MHz
EPP standard 4-4-4-12-2T, 2.1V values at
800MHz
Mouse usb?
Probabilmente perchè l'hai inserito nelle porte vicine alla Wi-fi.che sono quelle per il telecomandino :)
Si il mouse e' usb..senza fili...ho il logitech MX1000 laser....scusa eh...lo penso anche io...ma cosa centra con il mouse??? mica hanno lo stesse frequenze...
poi provo a staccare il mouse...e cmq...io non l'ho attaccato il telecomando...
Quincy_it
16-10-2006, 16:39
Ho provato a cercare tra le varie pagine del thread,
ma non ho trovato risposta (se c'è, chiedo scusa).
C'è modo di far funzionare lo Speed Step? Ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios ufficiale, ho abilitato l'omonima voce nel bios ma in Windows XP la frequenza della cpu rimane fissa (è tutto @default). Dimentico qualcosa?
Ho provato a cercare tra le varie pagine del thread,
ma non ho trovato risposta (se c'è, chiedo scusa).
C'è modo di far funzionare lo Speed Step? Ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios ufficiale, ho abilitato l'omonima voce nel bios ma in Windows XP la frequenza della cpu rimane fissa (è tutto @default). Dimentico qualcosa?
Provato ad attivare la funzione di risparmio energetico di windows??
1,6V sull'mch sono troppi secondo voi come daily visto che ho temperature molto basse come chipset mai sopra i 37°?
Ho provato a cercare tra le varie pagine del thread,
ma non ho trovato risposta (se c'è, chiedo scusa).
C'è modo di far funzionare lo Speed Step? Ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios ufficiale, ho abilitato l'omonima voce nel bios ma in Windows XP la frequenza della cpu rimane fissa (è tutto @default). Dimentico qualcosa?
Infatti come scritto sopra devi cambiare la combinazione risparmio energia. Infatti la configurazione home/office non attiva lo speedstep.
1,6V sull'mch sono troppi secondo voi come daily visto che ho temperature molto basse come chipset mai sopra i 37°?
non ci sono problemi giusto?
Sgt. Bozzer
16-10-2006, 17:36
secondo me no.. nelle nuove release della scheda si può impostare fino a 1,85v.. quindi..
berto1886
16-10-2006, 17:40
vi piace la mia piccola ? entro domani dovrei finire di montare il tutto(odio ste attese)
http://img80.imageshack.us/img80/9854/img0049ms7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=img0049ms7.jpg)
:mano:
secondo me no.. nelle nuove release della scheda si può impostare fino a 1,85v.. quindi..
grazie per la risposta ma per noi "vecchi" possessori delle più vecchie release ci sarà la possibilità tramite un nuovo bios di andare più su anche per noi?
ragazzi ma a voi ha dato qualche problema il bios v1407?
Pensavo di avere problemi all'alimentatore (il pc mi si accende da solo appena ricevuta corrente, si spegne dopo qualche sec, poi l'accendo col power switch e va regolare, almeno finché non gli ritolgo corrente) ma un utente mi ha fatto notare che aveva avuto problemi simili al cambio di bios (non con la p5w) e allora ho pensato: ca**o, non ha cominciato a far così da subito, ma dopo un paio di giorni, cioè + o - quando ho aggiornato il bios... ne sapete nulla?
Quincy_it
16-10-2006, 17:58
Provato ad attivare la funzione di risparmio energetico di windows??
Infatti come scritto sopra devi cambiare la combinazione risparmio energia. Infatti la configurazione home/office non attiva lo speedstep.
:doh:
Perfetto,
ora funziona correttamente.
Grazie. :)
Ho un core duo 6400 volevo sapere se a 3200 mhz e 600 ram il superpi a 18 sec e' plausibile.
Grazie
Ho un core duo 6400 volevo sapere se a 3200 mhz e 600 ram il superpi a 18 sec e' plausibile.
Grazie
Dipende da come e' messo win, io con un 6600 a 3200 con ram a 600 e win usurato da 2 mesi faccio 17.4 sec con ram a 800 16.2.
Con il sistema appena formattato,un poco otimizzato, si toglie anche 1 secondo
Ho provato a cercare tra le varie pagine del thread,
ma non ho trovato risposta (se c'è, chiedo scusa).
C'è modo di far funzionare lo Speed Step? Ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios ufficiale, ho abilitato l'omonima voce nel bios ma in Windows XP la frequenza della cpu rimane fissa (è tutto @default). Dimentico qualcosa?
Heylà Quincy! :)
Era un pò che non ti leggevo..:)
Benvenuto nel club... :p
Dipende da come e' messo win, io con un 6600 a 3200 con ram a 600 e win usurato da 2 mesi faccio 17.4 sec con ram a 800 16.2.
Con il sistema appena formattato,un poco otimizzato, si toglie anche 1 secondo
Il sistema e' recente ed i driver sono aggiornati, secondo me si fanno sentire i 2 mega in meno della cache....
Un'altra informazione per cortesia, ho delle ram corsair value 667, ho cercato di spingerle fino ad 800 mhz per trovare il limite, ma il sistema mi ha dato una bella schermata blu , e' un modo corretto di procedere , ed inoltre se il limite e' 800 le posso tenere appena sotto il limite oppure rischio di far saltare le ram?
Grazie
Il sistema e' recente ed i driver sono aggiornati, secondo me si fanno sentire i 2 mega in meno della cache....
ho appena assemblato un sistema provvisorio con questa mobo.
qualcuno mi dà dei cosigli ??
1. E' vero che in overclock la latenza delle memorie non fa differenza ??
2. Ho preso provvisoriamente della v-data ddr2 800 (220€). Le tengo o prendo della TEAMGROUP DDR 667XTREEM (300€) ??
3. Come preocedo nel bios con l'overclock del mio E6600 ??
Grazie 1000
Un'altra informazione per cortesia, ho delle ram corsair value 667, ho cercato di spingerle fino ad 800 mhz per trovare il limite, ma il sistema mi ha dato una bella schermata blu , e' un modo corretto di procedere , ed inoltre se il limite e' 800 le posso tenere appena sotto il limite oppure rischio di far saltare le ram?
Grazie
Sei un po' vago,devi dire un po' di + se vuoi che ti aiutiamo,cmq con delle value non saltano fuori grossi numeri ma forse a 800 ci arrivi.Le ram a che cas le tieni?quanti volt gli dai 1,9 2,0? hai disabilitato tutte le voci x fare OC nel bios?
Sei un po' vago,devi dire un po' di + se vuoi che ti aiutiamo,cmq con delle value non saltano fuori grossi numeri ma forse a 800 ci arrivi.Le ram a che cas le tieni?quanti volt gli dai 1,9 2,0? hai disabilitato tutte le voci x fare OC nel bios?
Come cas le tengo a default idem anche per il voltaggio. ho disabilitato quello che conosco, Hiperpath , speedstep intel , e le opzioni per la gestione dinamica del vcore e del fsb nonche' del moltiplicatore, altro non conosco.
Ho modificato il fsb finoa portare la cpu a 3200 e la ram a 800 ma cosi' mi dava una schermata blu, ho riportato la ram a 600 e il superpi e'arrivato come valore max a 18 oltre non sono andato. Ho degli amici che con la p5b ed il 6600 a parita' di frequenze hanno un superpi decisamente inferiore di almeno 2 o 3 secondi.
Per esempio adesso tenendo un fsb a 330 e le ram a 667 il processore mi sta a 2.64 ghz e con le opzioni del controllo dinamico del processore il superpi mi sta a 23
ho appena assemblato un sistema provvisorio con questa mobo.
qualcuno mi dà dei cosigli ??
1. E' vero che in overclock la latenza delle memorie non fa differenza ??
2. Ho preso provvisoriamente della v-data ddr2 800 (220€). Le tengo o prendo della TEAMGROUP DDR 667XTREEM (300€) ??
3. Come preocedo nel bios con l'overclock del mio E6600 ??
Grazie 1000
1
1)Si,non vi sono grossi vantaggi rispetto a come era prima DDR,cmq da cas 3-3-3-8/10 (le mie tengono questi cas a 800)a cas 5-5-5-15 si nota un po' di differenza,specialmente nel super-PI o roba simile,e qualcosina nel daily.
2) Preferisco le V-data a quei prezzi,tanto bene o male ci fai un buon OC,se scendi sotto 800 cali i timing e magari dai un po' + di Volt x salire dai un po' + volt e magari smanetti con i timing.Magari provale un po' poi vedi se ti soddisfano ,poi bisogna vedere quello che vuoi fare tu se OC spinto o meno.
3)Io, come altri mi trovo bene con il bios 1402,ma se hai un bios meno recente,tipo il 1201 lo proverei,xche l'OC del mio sistema in firma e' stato fatto con il 1201,il 1402 apporta solo lo sbocco del molti verso il basso del procio,quindi,se tu hai 1 CPU sculandrata che ti tiene 400/390 x 9 in daily,quindi non con troppo Vcore,Io opterei x il 1201,se invece trovi una CPU nella norma puoi mettere il 1402 e scendi con il molti della cpu.
Come cas le tengo a default idem anche per il voltaggio. ho disabilitato quello che conosco, Hiperpath , speedstep intel , e le opzioni per la gestione dinamica del vcore e del fsb nonche' del moltiplicatore, altro non conosco.
Ho modificato il fsb finoa portare la cpu a 3200 e la ram a 800 ma cosi' mi dava una schermata blu, ho riportato la ram a 600 e il superpi e'arrivato come valore max a 18 oltre non sono andato. Ho degli amici che con la p5b ed il 6600 a parita' di frequenze hanno un superpi decisamente inferiore di almeno 2 o 3 secondi.
Per esempio adesso tenendo un fsb a 330 e le ram a 667 il processore mi sta a 2.64 ghz e con le opzioni del controllo dinamico del processore il superpi mi sta a 23
disabilita tutte le voci di controllo della CPU e la voce thre....(non ricordo come)nelle memo poi lascia i timing su spd x ora,sali a 1,55 con la voce MCH metti almeno 1,9/1,95 le memo e prova 800.
Se loro a parita' di freq. fanno Super-Pi inferiori hanno ottimizzato win,e non hanno programmi in background,tipo l'antivirus e tutte le applicazioni che di solito si utilizzano,che xho fanno aumentare di un po' il S.-Pi
ho appena assemblato un sistema provvisorio con questa mobo.
qualcuno mi dà dei cosigli ??
1. E' vero che in overclock la latenza delle memorie non fa differenza ??
2. Ho preso provvisoriamente della v-data ddr2 800 (220€). Le tengo o prendo della TEAMGROUP DDR 667XTREEM (300€) ??
3. Come preocedo nel bios con l'overclock del mio E6600 ??
Grazie 1000
sorry :)
1
1)Si,non vi sono grossi vantaggi rispetto a come era prima DDR,cmq da cas 3-3-3-8/10 (le mie tengono questi cas a 800)a cas 5-5-5-15 si nota un po' di differenza,specialmente nel super-PI o roba simile,e qualcosina nel daily.
2) Preferisco le V-data a quei prezzi,tanto bene o male ci fai un buon OC,se scendi sotto 800 cali i timing e magari dai un po' + di Volt x salire dai un po' + volt e magari smanetti con i timing.Magari provale un po' poi vedi se ti soddisfano ,poi bisogna vedere quello che vuoi fare tu se OC spinto o meno.
3)Io, come altri mi trovo bene con il bios 1402,ma se hai un bios meno recente,tipo il 1201 lo proverei,xche l'OC del mio sistema in firma e' stato fatto con il 1201,il 1402 apporta solo lo sbocco del molti verso il basso del procio,quindi,se tu hai 1 CPU sculandrata che ti tiene 400/390 x 9 in daily,quindi non con troppo Vcore,Io opterei x il 1201,se invece trovi una CPU nella norma puoi mettere il 1402 e scendi con il molti della cpu.
ho appena raggiunto i 3600 (400 fsb e 1,5v)
le memorie reggono a (800 spd auto) ma vogliono 2,1.
Troppi ??
Le tengo ?? o prendo le teamgroup ?
grazie per il tuo aiuto
Ganesh74
16-10-2006, 22:21
queste le specifiche :
Tested and packaged in pairs
Packaged together immediately following
system test
Tested at EPP SPD settings (4-4-4-12) at
2.1V
SPD programmed at:
JEDEC standard 5-5-5-18 values at
800MHz
EPP standard 4-4-4-12-2T, 2.1V values at
800MHz
dunque devo mettere a 2.1v???
ho appena raggiunto i 3600 (400 fsb e 1,5v)
le memorie reggono a (800 spd auto) ma vogliono 2,1.
Troppi ??
Le tengo ?? o prendo le teamgroup ?
grazie per il tuo aiuto
Ummmm... oddio, se riesci a prendere le altre dovrebbero starci meglio ,con - volt a 800,x un daily io cercherei di stare a 2,0 ,2,1 non sono troppi ma nemmeno pochi,poi dipende dalle specifiche del produttore e dai chip che montano se scaldano o -.....Come voltaggio di def. che anno quelle, 1,8/1,9?
Magari prendi queste: Model Name : F2-6400PHU2-2GBHZ sono come le mie e costano - di 300€ ti invio PVT
dunque devo mettere a 2.1v???
si xho magari se ci stanno a 2,0 e meglio
Ganesh74
17-10-2006, 07:31
si xho magari se ci stanno a 2,0 e meglio
scusa la mia ignoranza perche' e' meglio?
chi mi sa indicare un cooler per il northbridge che non dia fastidio alle schede pci? avevo preso il thermaltake extreme spirit 2, ma girandolo per fare spazio alla sk video (ati x1950xtx e' lunghissima!!) mi occupa lo spazio di uno slot pci.....praticamente ho perso uno slot.
ragazzi ma a voi ha dato qualche problema il bios v1407?
Pensavo di avere problemi all'alimentatore (il pc mi si accende da solo appena ricevuta corrente, si spegne dopo qualche sec, poi l'accendo col power switch e va regolare, almeno finché non gli ritolgo corrente) ma un utente mi ha fatto notare che aveva avuto problemi simili al cambio di bios (non con la p5w) e allora ho pensato: ca**o, non ha cominciato a far così da subito, ma dopo un paio di giorni, cioè + o - quando ho aggiornato il bios... ne sapete nulla?
per la cronaca era il bios davvero... ripristinato il precedente (1201) il problema è sparito, mah... forse sarà qualche periferica pci/pci-ex che non gradisce (forse la scheda video?), le impostazioni su Power le avevo modificate tutte per vedere di risolvere, mi mancava solo di provare i vari Pci-e syncronization, PEG ecc... vedremo, se ho tempo e voglia di riprovarci :D
Quincy_it
17-10-2006, 10:51
Heylà Quincy! :)
Era un pò che non ti leggevo..:)
Benvenuto nel club... :p
Ciao Rob. :)
In realtà la mobo l'ho acquistata appena uscita, solo che posto molto poco perchè, per ora, non ho fatto overclock.
chi mi sa indicare un cooler per il northbridge che non dia fastidio alle schede pci? avevo preso il thermaltake extreme spirit 2, ma girandolo per fare spazio alla sk video (ati x1950xtx e' lunghissima!!) mi occupa lo spazio di uno slot pci.....praticamente ho perso uno slot.
Io avevo messo il thermaltake extreme spirit II al northbridge e non avevo problemi con una ati x1600xt,e non mi sembra che se fosse aumentata la lunghezza della scheda avessi avuto problemi,adesso l'ho messo sul southbridge,quindi non posso verificare,debbo vedere tra le foto che ho se qualcuna possa fare al tuo caso per spiegarti meglio la situazione.
P.S.
Tieni presente che come dissipatore non è un granche,specie perchè molto piccolo,io lo tenevo sempre con la ventola al massimo (5000rpm se non erro) silenzioso,ma per niente efficiente,toccandolo scottava,proprio per questo gli ho rimesso il suo originale mettendoci una ventola 40x40 sopra insieme ad una 60x60 sopra l'heatpipe
http://img241.imageshack.us/img241/8646/thermaltakeextremespiritiidp2.jpg (http://imageshack.us)
Ummmm... oddio, se riesci a prendere le altre dovrebbero starci meglio ,con - volt a 800,x un daily io cercherei di stare a 2,0 ,2,1 non sono troppi ma nemmeno pochi,poi dipende dalle specifiche del produttore e dai chip che montano se scaldano o -.....Come voltaggio di def. che anno quelle, 1,8/1,9?
Magari prendi queste: Model Name : F2-6400PHU2-2GBHZ sono come le mie e costano - di 300€ ti invio PVT
Le HZ vanno impostate tra i 2.0 e 2.1...;)
sono le tensioni dichiarate dal produttore.
Le HZ vanno impostate tra i 2.0 e 2.1...;)
sono le tensioni dichiarate dal produttore.
X le mie (HZ) lo so, ma le non lo sapevo
Le HZ vanno impostate tra i 2.0 e 2.1...;)
sono le tensioni dichiarate dal produttore.
Cmq io arrivo a 450 a 1,9 e a 470 con 2,0 e a 560 con 2,2
scusa la mia ignoranza perche' e' meglio?
Io cerco sempre di dare - Volt possibili a ram e a CPU,cmq non dovresti aver problemi a 2,1, magari dopo un po' che hai il pc acceso e ci hai lavorato toccale con 1 dito se senti che son molto calde prova a calare il voltaggio,sempre che ti tengano L'OC
Io cerco sempre di dare - Volt possibili a ram e a CPU,cmq non dovresti aver problemi a 2,1, magari dopo un po' che hai il pc acceso e ci hai lavorato toccale con 1 dito se senti che son molto calde prova a calare il voltaggio,sempre che ti tengano L'OC
anche io sono arrivato a 500mhz con le hz su p5w dh a 4-4-4-12 a 2.2v, senza verificare se erano r.s fatto qualche superPI, per arrivare a 560mhz, quali cas e impostazioni da bios hai usato?
anche io sono arrivato a 500mhz con le hz su p5w dh a 4-4-4-12 a 2.2v, senza verificare se erano r.s fatto qualche superPI, per arrivare a 560mhz, quali cas e impostazioni da bios hai usato?
5-5-5-15
fino a 1060 tengono cas 4
berto1886
17-10-2006, 12:48
Io avevo messo il thermaltake extreme spirit II al northbridge e non avevo problemi con una ati x1600xt,e non mi sembra che se fosse aumentata la lunghezza della scheda avessi avuto problemi,adesso l'ho messo sul southbridge,quindi non posso verificare,debbo vedere tra le foto che ho se qualcuna possa fare al tuo caso per spiegarti meglio la situazione.
P.S.
Tieni presente che come dissipatore non è un granche,specie perchè molto piccolo,io lo tenevo sempre con la ventola al massimo (5000rpm se non erro) silenzioso,ma per niente efficiente,toccandolo scottava,proprio per questo gli ho rimesso il suo originale mettendoci una ventola 40x40 sopra insieme ad una 60x60 sopra l'heatpipe
http://img241.imageshack.us/img241/8646/thermaltakeextremespiritiidp2.jpg (http://imageshack.us)
:mano:
@ONAIRDA
Io invece (tanto per capirci) l'ho messo sul chip che ha la scritta ASUS e cioe' l' ICH7R come vedi dalla foto della mobo in prima pagina. Dove tu hai l'hai messo a me non si scalda per niente (ho levato la pasta secca nera e messo della buona conduttiva bianca). In effetti non so se levarlo e rimettere l'originale anke perche' a me le temperature si tengono bene 30-32 gradi dopo 24 d'uso normale....
L'extreme spirit mi sta bloccando uno slot normale e anke il secondo slot a 16 che cmq non penso di utilizzare...
soundout
17-10-2006, 13:34
Che controlli sata sono quelli arancioni in fondo alla mobo?
Che controlli sata sono quelli arancioni in fondo alla mobo?
sono delle potre sata controllate dal chip ez..., funzionano senza installare nessun driver e per fare un raid tra quelli supportati ti basta spostare il jumper che comanda questa funzionalità. per maggiori info sui raid che puoi fare guarda sul manuale della mobo. ;)
soundout
17-10-2006, 14:25
Grasie mille...ma dato che la mobo mi deve ancora arrivare nn ho il manuale.
Mi interessava sapere anche quale dispositivo era meglio utilizzare per fare il raid tra quelli che propone la mobo.
Grasie mille...ma dato che la mobo mi deve ancora arrivare nn ho il manuale.
Mi interessava sapere anche quale dispositivo era meglio utilizzare per fare il raid tra quelli che propone la mobo.
il controller ich7 supporta raid 0,1,5; il jmicron 0,1; silicon image(ez backup) 0,1; puoi fare anche il raid 10 con 3hdd.
come prestazioni siamo +o- sugli stessi livelli, il controller silicon pesa meno sulla cpu perche è un raid hardware e nn software, in più nn devi installare nessun driver per farlo funzionare (un punto a suo favore)al contrario degli altri due
soundout
17-10-2006, 14:37
Questo è un buon punto a suo vantaggio...meno carico la cpu si prende melgio è :D.
A questo punto son indeciso se su un raid 0 o 1. Il raid 0 l'ho provato ma non ho visto ste grandi migliorie. Stavo pensando anche un 5 molti dicono che va bene anche se ti mangi un hdd intero.
Questo è un buon punto a suo vantaggio...meno carico la cpu si prende melgio è :D.
A questo punto son indeciso se su un raid 0 o 1. Il raid 0 l'ho provato ma non ho visto ste grandi migliorie. Stavo pensando anche un 5 molti dicono che va bene anche se ti mangi un hdd intero.
su cio nn saprei consigliarti, la scelta dei raid dipende anche dalla sicurazza dei dati che vuoi e anche dalle prestazioni che intendi raggiungere, devi trovare il giusto compromesso che vada bene con le tue esigenze.
io preferisco la sicurezza dei dati rispetto la velocità... quindi questo è un discorso molto soggettivo...
soundout
17-10-2006, 14:46
tranqui nema problema...comunque proverò a fare qualche prova per vedere quale sia il migliore (per me)
Raga ho postato una guida su memset e clockgen qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309910) . Dateci un'occhiata chè la guida è rivolta in maniera particolare a questa scheda madre.
sono quelli ez_backup......li puoi utilizzare come controller sata normali o raid.
Ganesh74
17-10-2006, 16:00
Io cerco sempre di dare - Volt possibili a ram e a CPU,cmq non dovresti aver problemi a 2,1, magari dopo un po' che hai il pc acceso e ci hai lavorato toccale con 1 dito se senti che son molto calde prova a calare il voltaggio,sempre che ti tengano L'OC
le ho impostate a 1.95v in modo che non mi segna rosso secondo te va bene?
mi puoi spiegare cosa comporta un voltaggio piu' alto o piu' basso a dire la verita il pc andava bene anche su auto a 1.8v
ragazzi scusate la domanda anche se molto probabilmente ne avete già parlato comunque con questa mobo funzionano le ram da 1066?grazie mille ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.