View Full Version : [Thread Ufficiale] Creative X-Fi
Fatal Frame
22-02-2010, 15:46
Ragazzi ma e' possibile che il mio pannelo frontale non funzionano i pulsanti perche installo solamente i driver scaricati?
io uso i Driver Creative Sound Blaster X-Fi Titanium 2.17.0007 e Utilità di avvio di Console Creative 2.61.35
Anch'io, mi dici dov'è il problema :confused:
Crystal Dragon
22-02-2010, 16:00
Ragazzi ma e' possibile che il mio pannelo frontale non funzionano i pulsanti perche installo solamente i driver scaricati?
io uso i Driver Creative Sound Blaster X-Fi Titanium 2.17.0007 e Utilità di avvio di Console Creative 2.61.35
Certo che è possibile, visto che non ci sono tutte le applicazioni disponibili per il download (pertanto alcune stan solo nei cd)
Anch'io, mi dici dov'è il problema :confused:
I tre pulsanti del pannelo frontale non mi funzionano
Certo che è possibile, visto che non ci sono tutte le applicazioni disponibili per il download (pertanto alcune stan solo nei cd)
e quali dovrei mettere non mi di installare tutto ?
maxmax80
22-02-2010, 16:28
ragazzi
io ho una X-Fi XtremeMusic/Platinum (quella nera con i connettori gold per interndersi)
qualcuno mi sa dire le differenze con la PCI Express Sound Blaster X-Fi Titanium (sempre quella nera con connettori gold, senza pannello frontale)
cioè, come
- utilizzo di risorse native della scheda e non di risorse della mobo/ram
- velocità di calcolo/prestazioni
- e come consumi
la differenza su slot PCI-E si fa sentire?
suppongo che le due schede a livello di qualità audio (non gaming) siano comunque abbastanza simili..
grazie
Crystal Dragon
22-02-2010, 19:16
e quali dovrei mettere non mi di installare tutto ?
Installare tutto :asd: metti il cd e fai installare tutto quello che ti chiede, poi se c'è qualche programma che non usi lo disinstalli dopo (wavestudio o mediasource)
Crystal Dragon
22-02-2010, 19:17
ragazzi
io ho una X-Fi XtremeMusic/Platinum (quella nera con i connettori gold per interndersi)
qualcuno mi sa dire le differenze con la PCI Express Sound Blaster X-Fi Titanium (sempre quella nera con connettori gold, senza pannello frontale)
cioè, come
- utilizzo di risorse native della scheda e non di risorse della mobo/ram
- velocità di calcolo/prestazioni
- e come consumi
la differenza su slot PCI-E si fa sentire?
suppongo che le due schede a livello di qualità audio (non gaming) siano comunque abbastanza simili..
grazie
Suppongo che tu debba guardare in prima pagina :asd: cmq sono identiche in tutto e per tutto
maxmax80
22-02-2010, 20:25
Suppongo che tu debba guardare in prima pagina :asd: cmq sono identiche in tutto e per tutto
ma perchè qui ci sono persone che pensano che uno non guardi e non si documenti e ci mettono le faccine ironiche?
certo che ho letto le prime pagine del topic,almeno le prime le leggo sempre (se il topic ha tipo 100-200 pagine)
però un parere di qualcuno che la usa una scheda, e che la usa adesso, magari è più utile di una review di qualche mese fa,no?
ad esempio fra PCI e PCI-E cambia qualcosa nei termini che ho chiesto?
perchè non penso che la creative faccia una scheda PCI-E tanto per fare...
adkjasdurbn
22-02-2010, 20:29
sto facendo provare i driver auzen moddati da "Solor" del forum creative ad un mio amico... che ha il problema dell'audio che gracchia con gli ultimi... vi dirò..
li trovate qui: http://cid-afe12d66a5ec12fa.skydrive.live.com/self.aspx/.Public/Creative.Auzen.X-Fi.Driver.v2.20.0002.1.7z
Ragazzi ho installato il cd completo ma i pulsati non si attivano , l'auto update mi dice che non rileva nessun componente creative oppure che e' installato male , bo non so che fare sineramente
adkjasdurbn
22-02-2010, 20:55
Ragazzi ho installato il cd completo ma i pulsati non si attivano , l'auto update mi dice che non rileva nessun componente creative oppure che e' installato male , bo non so che fare sineramente
non ho il pannello frontale (e ora mi dico per fortuna a vedere i problemi) e non so come aiutarti senno lo facevo volentieri.. prova a iscriverti nel forum creative e chiedi li.. :(
adkjasdurbn
22-02-2010, 21:04
sto facendo provare i driver auzen moddati da "Solor" del forum creative ad un mio amico... che ha il problema dell'audio che gracchia con gli ultimi... vi dirò..
li trovate qui: http://cid-afe12d66a5ec12fa.skydrive.live.com/self.aspx/.Public/Creative.Auzen.X-Fi.Driver.v2.20.0002.1.7z
sembra vadano un poco meglio ma gli gracchiano ancora un pò.. :mbe:
a me tutto ok come al solito non capisco il xkè non ho sti problemi.. :asd:
Crystal Dragon
22-02-2010, 22:46
ma perchè qui ci sono persone che pensano che uno non guardi e non si documenti e ci mettono le faccine ironiche?
certo che ho letto le prime pagine del topic,almeno le prime le leggo sempre (se il topic ha tipo 100-200 pagine)
però un parere di qualcuno che la usa una scheda, e che la usa adesso, magari è più utile di una review di qualche mese fa,no?
ad esempio fra PCI e PCI-E cambia qualcosa nei termini che ho chiesto?
perchè non penso che la creative faccia una scheda PCI-E tanto per fare...
Fanno una scheda pci-e perchè dovevano togliere dal commercio le vecchie schede con decodifica dd e dts, non avendo (penso) più pagato la licenza per produrle, quindi hanno fatto la nuova serie titanium pci-e (slot appena adattato all'utilizzo con schede audio, nonostante poco tempo prima si pensasse che fosse inutilizzabile per questa funzione)... tutto questo imho
mentalrey
23-02-2010, 00:27
in effetti le prime X-Fi Music e Fatality PCI, erano le uniche schede complete di creative,
da li in poi non hanno fatto altro che togliere features demandandole a software esterni (Vedi powerDVD)
Il chip e' rimasto lo stesso, puo' e dico puo' darsi, che abbiano migliorato
qualcosa in quanto a Opamp condensatori e Dac utilizzati, ma bisognerebbe fare un confronto
diretto tra la vecchia serie e la nuova.
adkjasdurbn
23-02-2010, 06:24
in effetti le prime X-Fi Music e Fatality PCI, erano le uniche schede complete di creative,
da li in poi non hanno fatto altro che togliere features demandandole a software esterni (Vedi powerDVD)
Il chip e' rimasto lo stesso, puo' e dico puo' darsi, che abbiano migliorato
qualcosa in quanto a Opamp condensatori e Dac utilizzati, ma bisognerebbe fare un confronto
diretto tra la vecchia serie e la nuova.
mentalrey colgo l'occasione dato che sei qui, per chiederti,
un mio amico vuole pilotare sia la Xfi in analogico
che la Realtek in digitale su windows 7 più o meno nello stesso tempo,
è possibile? grazie...
Leatherscraps
23-02-2010, 08:15
mentalrey colgo l'occasione dato che sei qui, per chiederti,
un mio amico vuole pilotare sia la Xfi in analogico
che la Realtek in digitale su windows 7 più o meno nello stesso tempo,
è possibile? grazie...
si io la faccio su fsx.. uso la realtek per parlare con i piloti e le cuffie, mentre la x-fi per i suoni dei motori... hihihi
Ovviamente la sorgente deve essere distinta, non puoi avere lo stesso suono che esce da più parti perchè l'elaborazione la fa 1 sola scheda delle due..
mentalrey
23-02-2010, 11:32
corretto,
le schede possono essere entrambe mantenute attive,
ma quando usi il digitale l'audio esce solo da li, quando setti il sistema
e i programmi su analogico, l'audio esce solo dall'X-Fi.
maxmax80
23-02-2010, 13:14
Grazie a Crystal Dragon & Mentalrey per le precisazioni...
allora, visto che non cambia molto,ed anzi, hanno anche tolto delle features, mi tengo la mia X-Fi extreme Music Platinum che è meglio..
magari nei prossimi anni col PCI-E 2.0 anche la tecnologia delle schede audio ne trarrà giovamento...
Uscito il nuovo pacchetto driver di daniel_k per le x-fi titanium pci-e:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/X-Fi-Titanium-series-WHQL-driver-v2-16-0004-6/td-p/550279
Fatal Frame
23-02-2010, 15:23
Uscito il nuovo pacchetto driver di daniel_k per le x-fi titanium pci-e:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/X-Fi-Titanium-series-WHQL-driver-v2-16-0004-6/td-p/550279
E cosa serve ?? :confused:
Uscito il nuovo pacchetto driver di daniel_k per le x-fi titanium pci-e:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/X-Fi-Titanium-series-WHQL-driver-v2-16-0004-6/td-p/550279
li posso installare sopra quelli ufficiali?che vantaggi danno?
Fatal Frame
23-02-2010, 15:58
Mi sembra che il numero di serie è meno recente di quelli ufficiali ... :mc:
Benvenuto nel clan degli sfigati :( questa è l'inizio della mia odissea:
Sono veramente sconcertato dall'assistenza creative, dopo aver contattato tramite email l'assistenza per l'apertura della dell'rma poichè il frontalino della mia platinum champion aveva cessato di esistere mi attribuiscono un codice rma e il 2 febbraio spedisco a creative milano la scheda e il modulo frontale, da premettere che tramite email creative europa mi aveva chiesto prima di spedire di fare delle prove per vedere se era il caso di aprire l'rma, dopo aver appurato che tutti gli ingressi frontali non funzionavano compresi gli ingressi ottici che non avevano i led rossi. Ieri mi è arrivata la scheda dall'rma germania, tra l'altro come al solito non si capisce a quale corriere è stata affidata la spedizione poichè non si sono degnati neanche di suoanare al citofono ma mi hanno lasciato il pacco nelle scale del condominio con il rischio che si potevano anche fottere il pacco (che vergogna siamo sempre in italia purtroppo), cmq mio padre fortunatamente vede il pacco intestato a mio nome e lo prende. Torno a casa da lavoro apro il pacco e vedo che mi hanno restituito la scheda nella stessa bollicina cha avevo utilizzato per spedirla e gia' qui ho avuto i primi dubbi, monto tutto e amara sorpresa.... il problema era sempre lo stesso....il modulo frontale non funziona per nulla.....soldi di spedizione buttati (a questo punto dubito anche che l'abbiano controllata la scheda), praticamente è come se non avessi mai spedito, tra l'altro non mi hanno scritto neanche due righe dove mi si diceva il tipo di intervento che avevano fatto oppure che ne so che l'avevano controllata e per loro la scheda funzionava.....niente il nulla assoluto.Adesso che caxxo devo fare con questi balordi? a parte scrivergli una email (solo inglese) dove critico l'assistenza e li accuso di non aver nanche visionato il prodotto che è ancora in garanzia fino ad ottobre prossimo. Che mi consigliate di fare? rivolgermi al negozio online dove ho acquistato e fargliela sbrigare a loro (ho preferito saltare questo passaggio contattando direttamente io l'assistenza per accelerare i tempi....ma questo è stato il risultato). Cmq non comprero' piu' prodotti creative....maledetti loro.
Allora in merito a tutte le problematiche che sto avendo per far riconoscere il pannello frontale della mia x-fi platinum champions series su seven e al fatto che la scheda mi è tornata dall'rma e continua a non funzionare il pannello frontale ad eccezione dell'ingresso forntale delle cuffie mando una email all'assistenza creative dove faccio presente che sono deluso dalla lora assistenza, e tramite il mio approssimativo inglese gli scrivo questo:
Dear Creative
I was really disappointed with your help, yesterday I received my
card from germany, but unfortunately the board has the same problem,
the frontpanel of the soundcard don't work and i do not even know if it
has been checked by your service center. I have not even written the
type of technical test done on the card and the problems it presented.
as the product is still under warranty and I have spent more than $ 200
that I would that you replace the damaged product. I look forward to
your fast response.
e loro mi rispondono:
Thank you for replying to Creative Technical Support.
With regards to your enquiry, I'm sorry to inform you that since the
applications for the soundcard in 7 is not complete, the functionality
of the I/O Console/Drive is limited.
Would you mind to wait by March and hopefully by then, the complete
applications will be released to allow you to access to the Remote
Control and use the features of the I/O Drive/Console.
In case you need any clarification, please do not hesitate to contact us
again. Thank you.
Please retain all the previous correspondence when replying to this
email.
Best Regards,
A questo punto spero davvero che a marzo mi permettono di utilizzare finalmente il pannello frontale senza dover tornare su xp/vista.
Mi auguro che questa risposta sia di aiuto a chi come me si sta sbattendo per capire come mai su seven il pannello frontale non venga riconosciuto ;)
premessa:
Ho installato la scheda sul secondo pcie video, in quanto la commando monta lo slot 1x in prossimità del dissipatore del northbridge, troppo alto e ingombrante per installare la scheda audio
http://img716.imageshack.us/img716/9987/creativexfi.jpg
Ho il seguente problema:
La scheda non viene riconosciuta come dovrebbe, ma diviene un generico hd audio, con installati i drivers di windows.
http://img534.imageshack.us/img534/9428/creativexfi2.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/1052/creativexfi3.jpg
L' audio funziona non ci sono problemi, ma anche installando i drivers creative, non posso accedere alle funzionalità avanzate della scheda.
La cosa curiosa è che il creative auto update riconosce la scheda e mi fa scaricare e installare i drivers.
http://img8.imageshack.us/img8/129/creativexfi4.jpg
E' esattamente lo stesso problema che ha questo ragazzo (link sotto), ma non ci sono risposte in grado di potermi aiutare.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/273321-10-titanium-recognized-system
Più in generale, cercando con google, noto che il problema è comune, ma non ci sono soluzioni standard.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema ?
Risolto :D
Dunque bisogna andare in windows upgrade e fare uno degli ultimi aggiornamenti creative.Poi disinstallare la scheada audio da gestione periferiche e quindi riavviare il tutto.
Poi la scheda viene riconosciuta come un X-Fi e tutto il software creative installato prima funziona perfettamente.
a me questa procedura non funziona, perchè appena disinstallo, al successivo riavvio mi ritrovo con i drivers high definition audio già reinstallati.
porca miseria........ora va, bisogna andare su aggiornamenti facoltativi...... grazie sei un mito :D
E pensare che mi ci sono scervellato sopra un sacco di tempo... grazie ancora.
http://img532.imageshack.us/img532/3421/creativexfi5.jpg
scusate ma allora una scheda audio pci-e che ha l'attacco piccolo posso instalalrla anche sullo slot grande?
Life bringer
24-02-2010, 05:58
Un saluto a tutti, uso windows 7 64bit home premium, ho notato più di una volta che dopo aver riacceso il computer dalla sospensione i suoni escono distorti e l'unica possibilità per ripristinare "il buon audio" è quella di riavviare completamente la macchina. La versione dei driver in uso è la seguente: v2.18.0013 e come scheda audio ho la x-fi gamer fatal1ty, quella con frontalino e telecomando, in versione pci.
Grazie :)
Un saluto a tutti, uso windows 7 64bit home premium, ho notato più di una volta che dopo aver riacceso il computer dalla sospensione i suoni escono distorti e l'unica possibilità per ripristinare "il buon audio" è quella di riavviare completamente la macchina. La versione dei driver in uso è la seguente: v2.18.0013 e come scheda audio ho la x-fi gamer fatal1ty, quella con frontalino e telecomando, in versione pci.
Grazie :)
Ma ti funziona su seven 64 il frontalino? riesci a vedere le spie rosse dei led delle entrate ottiche quando il pc è gia' con windows caicato?mi dici cosa hai installato (Tutto il cd di installazione creative vista?) dopo aver montato la scheda?, scusa per le domande ma ci sto perdendo il sonno su sto problema, thx
Life bringer
24-02-2010, 09:23
No il frontalino non lo monto, anzi l'ho messo in un cassetto visto che di fatto non lo userei, quindi non ti so rispondere, cosa ho installato? Semplicemente gli ultimi driver scaricati dal sito creative, non mi piace tutta la fuffa che propongono :D
questo aggiornamento serve solo a far riconoscere correttamente la scheda a windows. Ho poi scaricato e installato gli ultimi drivers da creative update.
scusate ma allora una scheda audio pci-e che ha l'attacco piccolo posso instalalrla anche sullo slot grande?
Certamente. Io ho fatto così, e ora funziona tutto alla grande. In pratica l' attacco è già predisposto.
Non so se le vecchie schede sono in grado di farlo, sicuramente i componenti più recenti possono tranquillamente usare lo slot pcie delle schede video.
questo aggiornamento serve solo a far riconoscere correttamente la scheda a windows. Ho poi scaricato e installato gli ultimi drivers da creative update.
Certamente. Io ho fatto così, e ora funziona tutto alla grande.
Non so se le vecchie schede sono in grado di farlo, sicuramente i componenti più recenti possono tranquillamente usare lo slot pcie delle schede video.
Io ho la mobo in firma e nel topic ufficiale mi avevano detto di no, dite che se provo brucio qualcosa?
Crystal Dragon
24-02-2010, 20:27
Io ho la mobo in firma e nel topic ufficiale mi avevano detto di no, dite che se provo brucio qualcosa?
sì, gli brucierà ai geni che ti han detto che non si può quando smonterai le loro teorie :asd:
Fatal Frame
24-02-2010, 20:39
Niente ... allora i driver aggiornati della Titanium a Marzo ??
scusate ma allora una scheda audio pci-e che ha l'attacco piccolo posso instalalrla anche sullo slot grande?
Sì. Gli slot PCIe 1x, 4, 8x, 16x vanno bene. L’importante è che la scheda madre supporti l’uso di qualsiasi scheda. Alcune motherboard sugli slot lunghi accettano solo schede video. Così è specificato nella guida della scheda audio. Comunque, ti basta provare. Non brucerà, ma semplicemente (non) sarà riconosciuta.
Occhio che i driver che ti propone WU sono meno aggiornati di quelli ufficialli... o almeno cosi' era l'ultima volta che li ho tirati giu' io... subito dopo da AutoUpdate mi segnalava i driver da scaricare.
Ciao!
BaioConfermo. A me non installano del frontalino l’Aux-In. Anzi, considerano il frontalino originale Creative come se fosse quello dei case. Non mi permettono d’installare il software dal CD. Pertanto, ho semplicemente nascosto questo aggiornamento.
DrossBelly
25-02-2010, 16:25
Per chi come me ha una X-Fi Gamer e usa xp e sta per fare un dual boot con Seven deve installare i driver segnalati in prima pagina nel primo post in fondo <<Link pacchetti creative>>?
Per chi come me ha una X-Fi Gamer e usa xp e sta per fare un dual boot con Seven deve installare i driver segnalati in prima pagina nel primo post in fondo <<Link pacchetti creative>>?
Ehm... non ho capito bene... ma stai chiedendo se ci vuole un driver particolare per il fatto che farai un dual boot ?
DrossBelly
25-02-2010, 16:50
Ehm... non ho capito bene... ma stai chiedendo se ci vuole un driver particolare per il fatto che farai un dual boot ?
Ho scritto male la domanda, mi chiedevo per Seven (nella mia testa perchè da quel che ho scritto non si capisce na sega:D ) ci volessero quei driver li. E per Xp pure quelli? Fino ad adesso ho usato i daniel_2.0
Devo ammettere di essere molto innervosito nel leggere tutti i problemi che hanno i possessori di queste schede Creative. La mia funzionava perfettamente prima di finire in assistenza. Ora arrivo quasi a sperare di non vederla più e cambiare con una ASUS o una Auzentech, sperando che non siano pure peggio.
Non so che dire, ma mi sale la pressione a vedere tutti questi problemi e sapere che se ritornerà dall'assistenza potrebbero succedere pure a me, a parte il fatto che già ne ho avuti, anche se erano hardware.
St. Jimmy
25-02-2010, 17:18
scusate ragazzi, ma non trovando il thread ufficiale posto qui la mia domanda:
ho una Auzen X-Fi Prelude...sapete mica se ci sono driver nuovi disponibili?
sul sito ufficiale trovo solo la prima versione (Beta1) e nemmeno su google riesco a trovare qualcosa che mi aiuti...sapete qualcosa?
adkjasdurbn
25-02-2010, 20:24
scusate ragazzi, ma non trovando il thread ufficiale posto qui la mia domanda:
ho una Auzen X-Fi Prelude...sapete mica se ci sono driver nuovi disponibili?
sul sito ufficiale trovo solo la prima versione (Beta1) e nemmeno su google riesco a trovare qualcosa che mi aiuti...sapete qualcosa?
vedo dalla sezione download che sono fermi.. :( ma tranquillo di sicuro auzen tra poco ne metterà su altri ;) non è mica creative :D
St. Jimmy
25-02-2010, 22:39
vedo dalla sezione download che sono fermi.. :( ma tranquillo di sicuro auzen tra poco ne metterà su altri ;) non è mica creative :D
ok grazie mille ;)
p.s. la parola in grassetto comincio ad odiarla (nvidia) :sofico:
Fatal Frame
25-02-2010, 23:30
Ma i driver Creative ufficiali escono a marzo ??
Obi 2 Kenobi
26-02-2010, 11:01
Qualcuno mi sa linkare il Dolby Digital Live Pack e il Dts Connect Pack per windows 7 32bit? I pacchetti che ho scaricato dal sito creative per la x-fi titanium non si installano. :boh:
adkjasdurbn
26-02-2010, 11:31
ok grazie mille ;)
p.s. la parola in grassetto comincio ad odiarla (nvidia) :sofico:
:asd:
Ma i driver Creative ufficiali escono a marzo ??
sarebbe anche ora, speriamo... a furia di beta cambio scheda audio e via :D
Fatal Frame
26-02-2010, 12:29
:asd:
sarebbe anche ora, speriamo... a furia di beta cambio scheda audio e via :D
Da un anno che rilasciano Beta ??
Obi 2 Kenobi
26-02-2010, 15:49
Qualcuno mi sa linkare il Dolby Digital Live Pack e il Dts Connect Pack per windows 7 32bit? I pacchetti che ho scaricato dal sito creative per la x-fi titanium non si installano. :boh:
nessuno lo sa?^^
Crystal Dragon
26-02-2010, 18:38
nessuno lo sa?^^
hai provato dalla firma di lzk?
Fatal Frame
26-02-2010, 20:59
TBA XII secolo e facciamo prima
La cosa bella è che all'avvento di Win 7 ci sono ancora driver per Vista :mbe: :stordita: :stordita:
adkjasdurbn
26-02-2010, 22:19
Daniel K fa faville ragazzi, provate l'UAA pack se volete, ha inclusi i driver auzen prelude beta 1
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-X-Fi-Series-AuzenUAA-Pack-1-5-02-20-2010/td-p/550638
(quelli da me linkati in firma sono di un altro modello auzen, "home theatre hd")
insomma, se avete ancora il suono che gracchia, dateci un occhio non si sa mai.... ;)
Daniel K fa faville ragazzi, provate l'UAA pack se volete, ha inclusi i driver auzen prelude beta 1
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-X-Fi-Series-AuzenUAA-Pack-1-5-02-20-2010/td-p/550638
(quelli da me linkati in firma sono di un altro modello auzen, "home theatre hd")
insomma, se avete ancora il suono che gracchia, dateci un occhio non si sa mai.... ;)
Ma mi chiedo... insomma voglio dire funzionano anche per le x-fi creative? E quali modelli?
adkjasdurbn
26-02-2010, 22:57
Ma mi chiedo... insomma voglio dire funzionano anche per le x-fi creative? E quali modelli?
penso funzionino per le nostre :)
inoltre dentro c'è una versione nuova del Volume Panel (il numero versione e poco sopra il nostro).. domani uppo e aggiorno.. buona notte :)
edit: uppata, http://www.megaupload.com/?d=N7A09TRW
ciaociao!
Ma parli di quello di WU?
Quello e' un driver fatto e finito, prodotto dalla MS, la patch per il mancato risconoscimento e' nel sito Creative, ma serve per far riconoscere la scheda ad AutoUpdate, non al SO.
Ciao!
Baio
no e no.
Sembrerebbe così, ma non lo è. Ho fatto milioni di prove.
Senza i drivers proposti da windows update, la mia scheda non viene riconosciuta, e ho già scritto che la patch non serve a niente.
Mi sembra che i miei screens siano decisamente esplicativi .
Obi 2 Kenobi
27-02-2010, 11:09
hai provato dalla firma di lzk?
sì ho già provato ma quei driver di daniel_k mi danno problemi. I 2 pacchetti li cercavo separatamente possibilmente ^^
penso funzionino per le nostre :)
inoltre dentro c'è una versione nuova del Volume Panel (il numero versione e poco sopra il nostro).. domani uppo e aggiorno.. buona notte :)
edit: uppata, http://www.megaupload.com/?d=N7A09TRW
ciaociao!
Ho visto i commenti dei quel pacchetto... uno dice che non supporta la decodifica DD/DTS via hardware. Sarà vero? :stordita:
Se supporta la SB460, dovrebbe allora decodificare in hardware. Boh... :confused:
Crystal Dragon
27-02-2010, 12:33
Guida alla personalizzazione dei profili tasti del telecomando X-Fi Remote
Ho deciso di creare questa guida perchè ad oggi non ne ho ancora trovata una completa.
L'obbiettivo di questa guida è di insegnare a programmare il telecomando, dato in dotazione con le vecchie X-Fi PCI (ad es. X-Fi Platinum) o venduto separatamente come upgrade dallo shop Creative, per funzionare con qualsiasi programma.
Questo telecomando, pur sembrando totalmente inutile a prima vista, ha grandissime potenzialità; in realtà è già programmato per funzionare correttamente con alcuni media player, il problema è che i file di configurazione facciano riferimento a versioni a dir poco giurassiche degli stessi! Quindi ciò che faremo sarà andare a modificare questi file per renderli compatibili con le nuove versioni di questi programmi (a crearne di nuovi nel caso il programma non fosse presente).
Per prima cosa dovete avere installato il programma Creative Entertainment Center (presente nel cd dei driver della vostra X-Fi) ed aver attivato il supporto al telecomando, se non l'avete fatto, ecco come fare:
- Andare in Start->Programmi->Creative->Creative Entertainment Center;
- Aprire Impostazioni Entertainment Center;
- Impostare così il programma e poi premere OK:
http://img36.imageshack.us/img36/1872/immagineksr.jpg
Una volta fatto questo possiamo cominciare ad attuare le modifiche necessarie a far risorgere il nostro telecomando.
La prima cosa da sapere è la cartella in cui sono situati questi fantomatici file di configurazione dei media player, cioè questa:
C:\Programmi\Creative\Entertainment Center\KeyMap (Windows XP)
C:\Program Files\Creative\Entertainment Center\KeyMap (Windows Vista/7 x86)
C:\Program Files (x86)\Creative\Entertainment Center\KeyMap (Windows Vista/7 x64)
Ciò che troverete in questa cartella sono dei file .key con dei nomi molto esplicativi (ad esempio Media Player 2.KEY :asd:).
La seconda cosa da sapere è il metodo di interfaccia del telecomando con i vari programmi, e ciò avviene nel modo più semplice possibile, cioè tramite gli hotkeys, o scorciatoie da tastiera. In pratica ciò che faremo sarà associare ad un tasto del telecomando il codice relativo all'hotkey che in un determinato programma esegue una determinata funzione (in questa guida, in particolare, verrà presa come esempio la configurazione del telecomando con Media Player Classic Home Cinema v1.3.1).
1) Creazione del file di configurazione per il media player:
La cosa più semplice da fare è creare una copia del file Default.KEY (che è il profilo generico del telecomando sempre attivo) e rinominarla con un nome che l'entertainment center associ al programma per cui vogliamo usare l'X-Fi Remote; ma qual è questo nome? Ho trovato, girando per i forum, un programmino molto utile che fa al caso nostro:
AppIdentifier (https://ufile.io/2z662)
Ciò che fa questo programmino è andare a mostrare il ClassName (il nome con cui dovremo chiamare la copia del file .key) relativo al media player, ecco come fare:
- Aprire, dopo averlo scaricato, l'archivio;
- Aprire il file AppIdentifier.exe (NOTA: se non vi funziona il programma, chiedete a qualcuno a cui funziona di fare i passaggi successivi per voi, non ho ancora capito perchè ad alcuni funziona ed ad altri no);
- Aprire il nostro media player (nel nostro caso Media Player Classic HC);
- Premere sul media player e prendere il nome mostrato dall'AppIdentifier in ClassName (nel nostro caso: MediaPlayerClassicW):
http://img41.imageshack.us/img41/3959/immaginefh.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/immaginefh.jpg/)
Ora possiamo rinominare con questo nome la copia di Default.KEY.
2) Modifica del file di configurazione:
Andiamo ad aprire il nuovo file MediaPlayerClassicW.KEY; quello che vedremo sarà (tralasciando le prime 7 righe di intestazione) una serie ripetuta di blocchi di testo chiamati KeyEvent, come questo:
[KeyEvent6923] <- Codice tasto telecomando
KeyName=NA <- Nome funzione
Notification=2 <- Notifica a video
KeyEventRemap=0 <- Hotkey del programma
HandleByApp=1 <- boh
Per identificare di che tasto stiamo parlando, vi ho preparato una immagine che assegna ad ogni tasto del telecomando il relativo codice:
http://img5.imageshack.us/img5/5141/remoterm1800.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/remoterm1800.jpg/)
Si può quindi facilmente capire che quelle che si hanno davanti sono le impostazione del tasto Play/Pausa; quindi la prima cosa che dobbiamo fare è sapere quale tasto del nostro media player ha questa funzione. Per fare questo basta aprire il media player classic (in altri programmi potrebbe essere necessario attivare il supporto alle scorciatoie da tastiera, oppure cercarne l'elenco nell'help) e cercare... nel nostro caso è semplicissimo da trovare, basta aprire la tendina Play dalla barra del programma per capire che il tasto da noi cercato è la Barra spaziatrice; ma come trovare il codice del tasto da inserire nel file di configurazione? Tranquilli, vi ho preparato una immagine anche per questo:
http://img842.imageshack.us/img842/3980/keyboardjr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/keyboardjr.jpg/)
Combinazioni di tasti:
65581 Shift+Ins
65582 Shift+Del
65648 Shift+F1
65649 Shift+F2
65650 Shift+F3
65651 Shift+F4
65652 Shift+F5
65653 Shift+F6
65654 Shift+F7
65655 Shift+F8
65656 Shift+F9
65657 Shift+F10
65658 Shift+F11
65659 Shift+F12
131117 Ctrl+Ins
131118 Ctrl+Del
131120 Ctrl+0
131121 Ctrl+1
131122 Ctrl+2
131123 Ctrl+3
131124 Ctrl+4
131125 Ctrl+5
131126 Ctrl+6
131127 Ctrl+7
131128 Ctrl+8
131129 Ctrl+9
131137 Ctrl+A
131138 Ctrl+B
131139 Ctrl+C
131140 Ctrl+D
131141 Ctrl+E
131142 Ctrl+F
131143 Ctrl+G
131144 Ctrl+H
131145 Ctrl+I
131146 Ctrl+J
131147 Ctrl+K
131148 Ctrl+L
131149 Ctrl+M
131150 Ctrl+N
131151 Ctrl+O
131152 Ctrl+P
131153 Ctrl+Q
131154 Ctrl+R
131155 Ctrl+S
131156 Ctrl+T
131157 Ctrl+U
131158 Ctrl+V
131159 Ctrl+W
131160 Ctrl+X
131161 Ctrl+Y
131162 Ctrl+Z
131184 Ctrl+F1
131185 Ctrl+F2
131186 Ctrl+F3
131187 Ctrl+F4
131188 Ctrl+F5
131189 Ctrl+F6
131190 Ctrl+F7
131191 Ctrl+F8
131192 Ctrl+F9
131193 Ctrl+F10
131194 Ctrl+F11
131195 Ctrl+F12
196656 Ctrl+Shift+0
196657 Ctrl+Shift+1
196658 Ctrl+Shift+2
196659 Ctrl+Shift+3
196660 Ctrl+Shift+4
196661 Ctrl+Shift+5
196662 Ctrl+Shift+6
196663 Ctrl+Shift+7
196664 Ctrl+Shift+8
196665 Ctrl+Shift+9
196673 Ctrl+Shift+A
196674 Ctrl+Shift+B
196675 Ctrl+Shift+C
196676 Ctrl+Shift+D
196677 Ctrl+Shift+E
196678 Ctrl+Shift+F
196679 Ctrl+Shift+G
196680 Ctrl+Shift+H
196681 Ctrl+Shift+I
196682 Ctrl+Shift+J
196683 Ctrl+Shift+K
196684 Ctrl+Shift+L
196685 Ctrl+Shift+M
196686 Ctrl+Shift+N
196687 Ctrl+Shift+O
196688 Ctrl+Shift+P
196689 Ctrl+Shift+Q
196690 Ctrl+Shift+R
196691 Ctrl+Shift+S
196692 Ctrl+Shift+T
196693 Ctrl+Shift+U
196694 Ctrl+Shift+V
196695 Ctrl+Shift+W
196696 Ctrl+Shift+X
196697 Ctrl+Shift+Y
196698 Ctrl+Shift+Z
196720 Ctrl+Shift+F1
196721 Ctrl+Shift+F2
196722 Ctrl+Shift+F3
196723 Ctrl+Shift+F4
196724 Ctrl+Shift+F5
196725 Ctrl+Shift+F6
196726 Ctrl+Shift+F7
196727 Ctrl+Shift+F8
196728 Ctrl+Shift+F9
196729 Ctrl+Shift+F10
196730 Ctrl+Shift+F11
196731 Ctrl+Shift+F12
262152 Alt+Backspace
262192 Alt+0
262193 Alt+1
262194 Alt+2
262195 Alt+3
262196 Alt+4
262197 Alt+5
262198 Alt+6
262199 Alt+7
262200 Alt+8
262201 Alt+9
262256 Alt+F1
262257 Alt+F2
262258 Alt+F3
262259 Alt+F4
262260 Alt+F5
262261 Alt+F6
262262 Alt+F7
262263 Alt+F8
262264 Alt+F9
262265 Alt+F10
262266 Alt+F11
262267 Alt+F12
Quindi il codice da noi cercato è 32; infine la voce Notification dovrà essere settata a -1, non ho ancora capito perchè ma se non si fa tutti i vostri sforzi saranno stati vani (in teoria dovrebbe mostrare il nome della funzione a video, in pratica no).
Ecco come apparirà il blocco dopo il remap del tasto:
[KeyEvent6923]
KeyName=Play/Pausa
Notification=-1
KeyEventRemap=32
HandleByApp=1
Da questo momento, se salvate il file, il pulsante Play/Pausa del telecomando funzionerà in Media Player Classic! Una volta rimappato il primo tasto, basterà ripetere questa operazione con tutti i tasti del telecomando che si vogliono utilizzare per qualche cosa (nel caso non si riuscisse a trovare il KeyEvent di un determinato pulsante basterà copiare un altro keyevent vuoto e cambiarne il codice mettendoci quello del tasto desiderato). In questo modo si potrà utilizzare il telecomando con qualsiasi programma per eseguire qualsiasi funzione! Possiamo anche modificare il profilo Default.KEY assegnando ad un tasto (ad esempio ai numeri da 0 a 9) per avviare collegamenti sul desktop (assegnandovi scorciatoie) fino ad arrivare quindi ad avere la possibilità di aprire programmi o spegnere e riavviare il pc! Ad esempio:
Spegnimento PC
- Click destro sul desktop->Nuovo->Collegamento;
- Inserire come percorso shutdown -s -t 0;
- Inserire come nome Spegni Computer;
- Click destro sul collegamento appena creato;
- Click sinistro su Tasti di scelta rapida, premere ad esempio Ctrl+Shift+F10;
- Premere su Cambia icona ed assegnare l'icona di spegnimento (quarta riga, settima colonna in XP);
- Seguire la guida con il file Default.Key ed assegnare al tasto desiderato il codice 196729.
Apertura Media Player Classic Home Cinema
- Copiare il collegamento del player sul desktop dal menù start;
- Click destro sul collegamento sul desktop;
- Click sinistro su Tasti di scelta rapida, premere una sequenza tra quelle in lista sopra;
- Seguire la guida con il file Default.Key ed assegnare al tasto desiderato il codice della combinazione scelta precedentemente.
Se poi si vuole proprio avere il pieno controllo sulla propra X-Fi, si può installare l'X-Fi Mode Changer (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27753274&postcount=17629) che permette il cambio modalità audio ed il passaggio da cuffie a casse tramite hotkey, e si potrà utilizzare il pc (almeno per vedere film e sentire musica) stando comodamente seduti sul divano! :D
NOTA 1: i collegamenti DEVONO rimanere sul desktop, altrimenti non funzioneranno.
NOTA 2: non tutti i tasti del telecomando sono utilizzabili, ad esempio i tasti 6995 e 6926 NON possono essere modificati, anche se rimappati avranno sempre la funzione originale.
NOTA 3: non tutti i tasti della tastiera sono utilizzabili, alcuni come Stamp ed Alt Gr non hanno un codice che li identifica e quindi non si potranno sfruttare.
NOTA 4: la nuova versione dell'Entertainment Center (5.10.21) non permette più nulla di ciò che è spiegato in questa pagina, pertanto se vorrete continuare a sfruttare questa caratteristica dovrete rimanere alla versione 3.40.21.
Qua sotto inserirò file di configurazione aggiornati o creati da zero da me o da altri utenti:
Winamp 5.572 - by Crystal Dragon (http://www.fileden.com/files/2008/12/2/2209015/Winamp.key) (NOTA: cancellare il vecchio file riferito alla versione 1 ed aggiungere in Winamp come hotkey ALT+9 per Riproduzione/Pausa e CTRL+P per Preferenze)
Windows Media Player 11 - by Crystal Dragon (http://www.fileden.com/files/2008/12/2/2209015/WMPlayerApp.key) (NOTA: cancellare il vecchio file riferito alla versione 2)
Cyberlink PowerDVD 9.9.0 - by Crystal Dragon (http://www.fileden.com/files/2008/12/2/2209015/CyberLink%20Universal%20Player%20Window%20Class.key)
Media Player Classic Home Cinema 1.3.1 - by Crystal Dragon (http://www.fileden.com/files/2008/12/2/2209015/MediaPlayerClassicW.KEY)
Crystal Dragon
27-02-2010, 12:36
Ops ho sbagliato, stavo facendo anteprima e ho premuto invia :asd: vabbò la completo modificando il messaggio :asd: vi presento la guida alla riprogrammazione del telecomando delle x-fi :asd:
Ops ho sbagliato, stavo facendo anteprima e ho premuto invia :asd: vabbò la completo modificando il messaggio :asd: vi presento la guida alla riprogrammazione del telecomando delle x-fi :asd:
http://filmbender.typepad.com/.a/6a00e554e798488833010536cbc2ce970c-800wi
Tu, sei bravo.
adkjasdurbn
27-02-2010, 13:18
Ops ho sbagliato, stavo facendo anteprima e ho premuto invia :asd: vabbò la completo modificando il messaggio :asd: vi presento la guida alla riprogrammazione del telecomando delle x-fi :asd:
mitico da prima pagina :eek:
io però non so voi, ma qui mi sembra una grande tirata per il cXXo ...
cioè il supporto a queste schede c'è lo stiamo facendo da noi utenti :( e per fortuna che c'è la caviamo bene altrimenti tanti saluti...
driver modificati, applicazioni tirate insieme e uppate di qua e di là :stordita:
cioè boh, da un lato continuo a convincermi del fatto che è meglio lasciare stare Creative al prossimo giro di scheda audio, dall'altro lato (da smanettone) questa cosa mi fa divertire parecchio :D
ciao :)
Crystal Dragon
27-02-2010, 13:27
mitico da prima pagina :eek:
io però non so voi, ma qui mi sembra una grande tirata per il cXXo ...
cioè il supporto a queste schede c'è lo stiamo facendo da noi utenti :( e per fortuna che c'è la caviamo bene altrimenti tanti saluti...
driver modificati, applicazioni tirate insieme e uppate di qua e di là :stordita:
cioè boh, da un lato continuo a convincermi del fatto che è meglio lasciare stare Creative al prossimo giro di scheda audio, dall'altro lato (da smanettone) questa cosa mi fa divertire parecchio :D
ciao :)
:asd: c'hai ragione, ottima marca per smanettoni, inutilizzabile da neofiti :asd: cmq guida quasi finita, poi chiederò di metterla in prima pag
:asd: c'hai ragione, ottima marca per smanettoni, inutilizzabile da neofiti :asd: cmq guida quasi finita, poi chiederò di metterla in prima pag
Fatto! :O
Complimenti!!! :D
adkjasdurbn
27-02-2010, 22:25
Fatto! :O
Complimenti!!! :D
adesso qualcuno fa da cavia e dissalda i vecchi condensatori/opamp/dac/quello che è ... e ne mette di nuovi, vediamo il risultato XFI fai da te :O
Raven sei scelto :D
:asd::asd:
adesso qualcuno fa da cavia e dissalda i vecchi condensatori/opamp/dac/quello che è ... e ne mette di nuovi, vediamo il risultato XFI fai da te :O
Raven sei scelto :D
:asd::asd:
Io l'ho fatto :stordita:
AndryTAS
27-02-2010, 22:36
Ragazzi tra extreme music e extreme gamer e Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro quale scegliere? quest'ultima avrei la possibilità di prenderla a 60euro.
Fatal Frame
27-02-2010, 23:03
Ovviamente l'ultima
quale scegliere?
... in 1° pagina c'è un post con scritte le differenze e perchè e per come..... prova a leggerlo ;)
johannesgiovanni
28-02-2010, 00:06
ciao a tutti sono nuovo del Forum, ma dalle domande e risposte vedo la vostra professionalità..
ho un problema con questa scheda Audio
Creative Extreme Music
Perchè non riesco a fare andare il microfono.. ?
ne ho provati due sulla scheda audio integrata al PC e funzionano perfettamente..
ma su questa mia nuova scheda Audio ( creative Extreme Music .. non c'e verso di fare funzionare il microfono..
mi aiutare a capire cosa sbaglio ?
volevo chiedere essendo l'entrata del MIC (Multyjack) ci vuole un adattatore o basta semplicemente inserire direttamente lo spinotto del MIC.. ?
ho Windows XP SP3 DirectX 11 Memoria 1Gb
peche non mi funziona.. :(
AndryTAS
28-02-2010, 00:24
Si ho visto ma diciam a uno che non ne capisce in poche parole le differenze? :D :D
Crystal Dragon
28-02-2010, 00:54
Si ho visto ma diciam a uno che non ne capisce in poche parole le differenze? :D :D
in una parola, nessuna
... ne hai scritte 4, lui te ne aveva chiesto 1 sola :asd:
Crystal Dragon
28-02-2010, 01:07
... ne hai scritte 4, lui te ne aveva chiesto 1 sola :asd:
nessuna :asd:
adkjasdurbn
28-02-2010, 07:58
Io l'ho fatto :stordita:
foto :O
scherzi a parte, gradirei :)
guida, guida, guida!!
complimenti comunque, è fattibile la cosa? come è il risultato?
foto :O
scherzi a parte, gradirei :)
guida, guida, guida!!
complimenti comunque, è fattibile la cosa? come è il risultato?
Se volete faccio una guida su quello che sò, quali sono gli opamp, quali ho scelto... e i condensatori più importanti da cambiare.
La cosa più difficile, sottintendendo che a saldare si abbia una buona dimestichezza, è dissaldare quei maledetti :D
Infatti se tiri via un piedino, e non l'hai scaldato bene, tiri via anche la pista che è delicatissima. Una infatti l'ho tirata via :( ... ma comunque l'ho baipassata :)
Appena ho tempo magari scatto qualcosa e vi faccio vedere ;)
Il risultato devo dire che non riesco a spiegarlo :D
Non cambia questo granchè, comunque cambia ma non sò spiegare cosa :D sembrerebbe (ma faccio fatica a distinguere l'effetto placebo) che migliorino i medi soprattutto ;)
L'opamp frontale è già decente, gli altri (che sono gli stessi dell'audigy 1) sono ampiamente migliorabili.
Poi vi dirò di più ;)
AndryTAS
28-02-2010, 12:00
in una parola, nessuna
... ne hai scritte 4, lui te ne aveva chiesto 1 sola :asd:
nessuna :asd:
Allora mi sa che non sapete leggere :D in quanto ho scritto in poche parole ;)
Crystal Dragon
28-02-2010, 12:52
Aggiunti i file di config per nuovi programmi, se li provate mi fate un favore (per capire se funzionano a tutti):
Winamp 5.572 - by Crystal Dragon (http://www.mediafire.com/?eze2zbzmzm2) (NOTA: cancellare il vecchio file riferito alla versione 1)
Windows Media Player 11 - by Crystal Dragon (http://www.mediafire.com/?10mnqjwzhza) (NOTA: cancellare il vecchio file riferito alla versione 2)
Cyberlink PowerDVD 9.9.0 - by Crystal Dragon (http://www.mediafire.com/?zmno5ngiyh3)
Media Player Classic Home Cinema 1.3.1 - by Crystal Dragon (http://www.mediafire.com/?5gtymeqrgmd)
Ah e se avete l'entertainment center su vista x86 o x64, sapete dirmi il path esatto della cartella keymap?
zanialex
28-02-2010, 13:02
Salve a tutti!
Mi tengo la mia X-Fi Platinum o la cambio con la Xonar D2?
La userei prevalentemente x ascoltare musica e vedere film.
Aggiunti i file di config per nuovi programmi, se li provate mi fate un favore (per capire se funzionano a tutti):
Ah e se avete l'entertainment center su vista x86 o x64, sapete dirmi il path esatto della cartella keymap?
Grazie per l'ottimo lavoro che stai facendo :)
Solo una cosa,l'entertainment center per Seven esiste o basta mettere quello x Vista?
Crystal Dragon
28-02-2010, 13:22
Salve a tutti!
Mi tengo la mia X-Fi Platinum o la cambio con la Xonar D2?
La userei prevalentemente x ascoltare musica e vedere film.
Non ha senso quel cambio, il salto di qualità non giustifica la spesa
Crystal Dragon
28-02-2010, 13:22
Grazie per l'ottimo lavoro che stai facendo :)
Solo una cosa,l'entertainment center per Seven esiste o basta mettere quello x Vista?
Per seven non penso esista, quello di vista dovrebbe andare
No... devi usare la 5_10_16 o la 5_10_21 della soundblaster 5.1 Surround (scaricala) modificando il file support.cab per permettere l'installazione su schede pci...
Non ha senso quel cambio, il salto di qualità non giustifica la spesa
Perchè la xonar 2 è meglio delle x-fi? :stordita:
No... devi usare la 5_10_16 o la 5_10_21 della soundblaster 5.1 Surround (scaricala) modificando il file support.cab per permettere l'installazione su schede pci...
Dici a me? :oink: :)
Dici a me? :oink: :)
sì! :D
Oggi ho attaccato queste cuffie (SONY DVR-V300 (http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v300#pageType=Overview)) alla X-fi tramite il pannello anteriore del case...
Era da quando avevo la integrata ke non le usavo...
Sono rimasto incredulo da quel ke riuscivo a sentire :eek:
audio incredibile, anke al massimo del volume dove solo i bassi si facevano sentire un'pò troppo...
Ottime cuffie da abbinare alla X-FI senza spendere toppo ;)
Crystal Dragon
28-02-2010, 13:43
Perchè la xonar 2 è meglio delle x-fi? :stordita:
Sì, ma non di molto
Fatal Frame
28-02-2010, 14:36
Oggi ho attaccato queste cuffie (SONY DVR-V300 (http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v300#pageType=Overview)) alla X-fi tramite il pannello anteriore del case...
Era da quando avevo la integrata ke non le usavo...
Sono rimasto incredulo da quel ke riuscivo a sentire :eek:
audio incredibile, anke al massimo del volume dove solo i bassi si facevano sentire un'pò troppo...
Ottime cuffie da abbinare alla X-FI senza spendere toppo ;)
Pensa cosa potrebbe fare una nuova X-Fi2 :sofico:
adkjasdurbn
28-02-2010, 14:41
doom1 se ti mando la mia Xfi pagando :asd: mi fai la mod? :D
p.s. scrivi scrivi e foto!!
sì! :D
Ma come devo patchare il file Cab?
strangedays
28-02-2010, 16:33
Salve a tutti stavo facendo l'autoaggiornamento alla mia AUDIGY 2 ZS tramite il sito della creative e con qualche difficolta sono riuscito bene o male a installare il tutto (mi dava dei strani avvisi di incompatibilita con xp) adesso pero' mi ritrovo SENZA AUDIO, come se i driver non ci fossero e con questi errori qua:
http://img5.imageshack.us/img5/3013/errore1k.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/8464/errore2z.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/1908/errore3.jpg
oddio che cosa ho fatto? come posso riparare?? AIUTO!!!!
grazie!
No... devi usare la 5_10_16 o la 5_10_21 della soundblaster 5.1 Surround (scaricala) modificando il file support.cab per permettere l'installazione su schede pci...
Ho messo l'ultimissima versione ma il telecomando no funziona e non ci sono neanche le opzioni per attivarlo :(
adkjasdurbn
28-02-2010, 17:51
@strangedays: ciao :) sei off topic qui si parla di XFi, comunque il mio consiglio che posso darti è di togliere tutto quello che hai sul PC della audigy e reinstallarlo dal CD originale.. e riprovare gli aggiornamenti.. a volte risolve :)
No... devi usare la 5_10_16 o la 5_10_21 della soundblaster 5.1 Surround (scaricala) modificando il file support.cab per permettere l'installazione su schede pci...
Anche io sono interessato, mi puoi dire per favore come modificare il file support.cab? thx
Anche io sono interessato, mi puoi dire per favore come modificare il file support.cab? thx
Ma come devo patchare il file Cab?
- Scompattare il pacchetto di installazione in una cartella temporanea
- Scaricare il nuovo file support.cab
- Sovrascriverlo
- Lanciare il setup
http://www.zshare.net/download/55287200890d2e99/
Per il telecomando... a me funziona... sei andato sul Remote Control Settings e hai selezionato il modello in tuo possesso?!
Sì, ma non di molto
Uau però nn avrei pensato :confused:
Uau però nn avrei pensato :confused:
A livello qualitativo delle uscite è parecchio avanti, a livello di feature gaming no...
Le X-Fi un tempo venivano moddate dagli appassionati di Hi-Fi con op-amp e condensatori, saldatori alla mano :D
Poi sono arrivate le Auzentech :D
xmetalwarriorx
01-03-2010, 10:34
Salve a tutti, cosa mi dite di queste cuffie? Un mio amico le ha prese e me le ha consigliate sulla x-fi...le userei x il gaming.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=291&tit=EH.CD830: Professional Multimedia Headphone&lingua=1
A livello qualitativo delle uscite è parecchio avanti, a livello di feature gaming no...
Le X-Fi un tempo venivano moddate dagli appassionati di Hi-Fi con op-amp e condensatori, saldatori alla mano :D
Poi sono arrivate le Auzentech :D
Io la mia l'ho moddata 10 giorni fa! :asd:
Io la mia l'ho moddata 10 giorni fa! :asd:
Io quando avrò un po' di soldini da investire in 2 di questi (http://www.thomann.de/it/the_tamp_d4500.htm) abbandono il digitale, passo all'analogico e mi procuro una auzentech, troppa fatica, anche perchè i componenti nelle schede PCI sono piuttosto semplici da saldare... Ma sulle nuove PCI-E hanno ridotto il tutto, è un po' un casino.
- Scompattare il pacchetto di installazione in una cartella temporanea
- Scaricare il nuovo file support.cab
- Sovrascriverlo
- Lanciare il setup
http://www.zshare.net/download/55287200890d2e99/
Per il telecomando... a me funziona... sei andato sul Remote Control Settings e hai selezionato il modello in tuo possesso?!
Ma dove sta Remote Control Settings?
- Scompattare il pacchetto di installazione in una cartella temporanea
- Scaricare il nuovo file support.cab
- Sovrascriverlo
- Lanciare il setup
http://www.zshare.net/download/55287200890d2e99/
Per il telecomando... a me funziona... sei andato sul Remote Control Settings e hai selezionato il modello in tuo possesso?!
Thx ;)
Ma dove sta Remote Control Settings?
In italiano: Impostazioni di Remote Control... lo installa insieme all E.C.
Fatal Frame
01-03-2010, 14:06
... e ancora nientre driver!! :cry:
Creative, sei solo chiacchere e distintivo!! :mad:
Ciao!
Baio
Metà o fine marzo ,,, il mese è ancora lungo :rolleyes: :D
_Anubis_
01-03-2010, 16:41
ciao,
Scusate la mia ignoranza, ma è normale che l'encoding in DTS usi il 20% della cpu :boh: . Pensavo che tutto il lavoro se lo faceva la X-fi titanium :( , è così o si può risolvere?
ciao,
Scusate la mia ignoranza, ma è normale che l'encoding in DTS usi il 20% della cpu :boh: . Pensavo che tutto il lavoro se lo faceva la X-fi titanium :( , è così o si può risolvere?
E' la triste verità.
Ma per i giochi se uso le cuffie non ha senso mettere dolby o dts giusto? mentre vado ad utilizzare l'impianto che ho in firma con il 5.1 cosa dovrei mettere con i giochi dts o dolby?
Ma per i giochi se uso le cuffie non ha senso mettere dolby o dts giusto? mentre vado ad utilizzare l'impianto che ho in firma con il 5.1 cosa dovrei mettere con i giochi dts o dolby?
Non ha senso a meno che non esci in digitale, poi cosa ci colleghi al decoder sono affari tuoi, ma se devi giocare, devi arrivare al decoder in digitale devi usare DTS Connect o Dolby Digital Live.
Le altre combinazioni sono scelte più o meno sensate.
Il vero senso ce l'ha solo per amplificatori senza le 7/8 entrate analogiche, dotati quindi di una sola entrata digitale.
Per le cuffie come vorresti usarlo, di grazia? A meno di non avere cuffie con connessione ottica o centralina ottica la cosa è oltre che inutile anche impossibile.
Fatal Frame
01-03-2010, 17:29
Effettivamente driver nuovi una volta l'anno è quasi improponibile :rolleyes:
Se volete faccio una guida su quello che sò, quali sono gli opamp, quali ho scelto... e i condensatori più importanti da cambiare.
La cosa più difficile, sottintendendo che a saldare si abbia una buona dimestichezza, è dissaldare quei maledetti :D
Infatti se tiri via un piedino, e non l'hai scaldato bene, tiri via anche la pista che è delicatissima. Una infatti l'ho tirata via :( ... ma comunque l'ho baipassata :)
Appena ho tempo magari scatto qualcosa e vi faccio vedere ;)
Il risultato devo dire che non riesco a spiegarlo :D
Non cambia questo granchè, comunque cambia ma non sò spiegare cosa :D sembrerebbe (ma faccio fatica a distinguere l'effetto placebo) che migliorino i medi soprattutto ;)
L'opamp frontale è già decente, gli altri (che sono gli stessi dell'audigy 1) sono ampiamente migliorabili.
Poi vi dirò di più ;)
Molto interessato alla guida... ;)
adkjasdurbn
01-03-2010, 18:07
Effettivamente driver nuovi una volta l'anno è quasi improponibile :rolleyes:
qualcuno la chiama anche "creashit" :asd:
adkjasdurbn
01-03-2010, 18:13
ciao,
Scusate la mia ignoranza, ma è normale che l'encoding in DTS usi il 20% della cpu :boh: . Pensavo che tutto il lavoro se lo faceva la X-fi titanium :( , è così o si può risolvere?
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/DDL-DTS-25-CPU-Usage-SOLUTION/td-p/550825
The_Saint
01-03-2010, 18:29
Scusate la mia ignoranza, ma è normale che l'encoding in DTS usi il 20% della cpu :boh: . Pensavo che tutto il lavoro se lo faceva la X-fi titanium :( , è così o si può risolvere?
E' la triste verità.Più che triste verità è un bug... :D
Risolvibile... ;)
_Anubis_
01-03-2010, 18:47
Grazie, per le risposte
Avevo sopravvalutato la creative :D
mentalrey
01-03-2010, 19:15
diciamo che loro ti danno il software per fare il ddl o dts encoding, poi sparano
tutto sulla cpu, come se nemmeno ci fosse una scheda audio a bordo.
Daniel-k e' stato un po' piu' sensato mandando i calcoli sulla scheda stessa,
visto che alla fine ce la fa' tranquillamente.
Pero' e' un modus operandi di tutti i produttori, non sono le uniche a inviare
quei calcoli sulla cpu.
In italiano: Impostazioni di Remote Control... lo installa insieme all E.C.
Ma che versione hai messo?
Scusa per la rottura ma devo capire dov'è il problema :muro: ;)
Molto interessato alla guida... ;)
Datemi qualche giorno e butto giù tutto :D
La definirei comunque più che altro una... relazione del mio "esperimento" andato bene, per il quale comunque mi sono documentato :D
Ma che versione hai messo?
Scusa per la rottura ma devo capire dov'è il problema :muro: ;)
Risolto,bastava mettere la versione precedente...con l'ultima non ti installa il Remote Control :mc:
Ciao a tutti.... qualcuno sa dove posso trovare il I/O Drive upgrade kit???
Ciao
dmiao83
Leatherscraps
02-03-2010, 08:46
Spulciando i forum creative mi è venuto un dubbio:
(ponendo che io abbia il pannellino frontale e il pacchetto DDL & DTS creative)
è vero che i giochi essendo in formato EAX e nn DTS anche se fai la codifica in DDL o DTS e la fai uscire da un uscita digitale e la mandi all' A/V dalle casse senti solo un suono stereo?
No perchè se è così mi sparo..
Spulciando i forum creative mi è venuto un dubbio:
(ponendo che io abbia il pannellino frontale e il pacchetto DDL & DTS creative)
è vero che i giochi essendo in formato EAX e nn DTS anche se fai la codifica in DDL o DTS e la fai uscire da un uscita digitale e la mandi all' A/V dalle casse senti solo un suono stereo?
No perchè se è così mi sparo..
Non mi risulta... DDL e DTSi servono proprio a quello.
L'EAX non è un formato audio, quindi tu fai uscire dalla scheda o DD o DTS, il discorso "EAX e non DTS" non esiste ;)
Leatherscraps
02-03-2010, 09:19
andate a PC games
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/Digital-Connections-SPDIF-and-Dolby-Digital-Info/td-p/45857
mi sembrava anche a me allora sul forum creative sparano le cavolate..
o forse non è aggiornato..
andate a PC games
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/Digital-Connections-SPDIF-and-Dolby-Digital-Info/td-p/45857
mi sembrava anche a me allora sul forum creative sparano le cavolate..
o forse non è aggiornato..
Più che altro, all'epoca mi sa che il DTS o DDL non esistevano sulle Creative :D
Ragazzi oggi come da titolo ho provato ad installare la scheda audio soundblaster X-FI extreme audio pci express su uno slot pci express libero della mia scheda madre, risultato il pc non parte, ho levato la scheda e lasciato solo la scheda video ma non parte lo stesso, non si sente nemmeno più il normale beep all'accensione.
Ho dovuto cancellare la memoria del bios ma nulla poi ho levato tutta la ram avviato, in modo da fare il beep alla scheda madre ( se funzionente ) il risultato ok avverto il beep, quindi rimonto su la ram avvio solo con la scheda video e parte tutto, pena da pagare reimpostare il bios.
Qualcuna sa dirmi come posso installarla, se è compatibile, o se devo impostare qualcosa nel bios isto che la MB è predisposta per il corossfire.
La MB è una P5KPL/1600 la scheda audio sound blaster X-FI extrime audio pci ex e la scheda video nvidia 9500gt
mentalrey
02-03-2010, 23:06
non hai uno slot 1x libero? che sarebbe poi quello corretto in cui montarla?
Ricontrolla nel bios se il CrossFire e' attivo e disattivalo.
Risolto,bastava mettere la versione precedente...con l'ultima non ti installa il Remote Control :mc:
strano... a me l'ha installato... versione 5.0.26... :fagiano:
No purtroppo la mia scheda madre ha solo 2 slot pci express 16x e 3 slot pci.
La cosa che mi incuriosisce è che nel manuale ci sta indicato che uno dei due slot pci express 16x funziona anche da 1x e 4x
strano... a me l'ha installato... versione 5.0.26... :fagiano:
.26...e dove l'hai trovato?
Mi potresti passare il link :)
Ciao e grazie ;)
No purtroppo la mia scheda madre ha solo 2 slot pci express 16x e 3 slot pci.
La cosa che mi incuriosisce è che nel manuale ci sta indicato che uno dei due slot pci express 16x funziona anche da 1x e 4x
Ho ricontrollato adesso il bios ( premetto che sono le prime volte che ci metto mano ) e sembra che non sia mensionata l'attivazione del crossfire, vedo solo che è possibile assegnare un IRQ alle periferiche pci,
Allego il manuale della scheda madre ( purtroppo è anche il inglese ) sicuramente ci capite più di me
Grazie per l'aiuto
No purtroppo la mia scheda madre ha solo 2 slot pci express 16x e 3 slot pci.
La cosa che mi incuriosisce è che nel manuale ci sta indicato che uno dei due slot pci express 16x funziona anche da 1x e 4x
Ho ricontrollato adesso il bios ( premetto che sono le prime volte che ci metto mano ) e sembra che non sia mensionata l'attivazione del crossfire, vedo solo che è possibile assegnare un IRQ alle periferiche pci,
mentalrey
02-03-2010, 23:58
controlla che nei driver della scheda video non ci sia attiva quell'opzione
invece che nel bios.
Nel caso controlla sul manuale della scheda madre quale e' lo Slot
principale o primario in cui dovrebbe risiedere appunto la VGA.
Se non e' quello corretto, inverti e metti la vga in quello che ora e' vuoto
e la X-fi nell'altro, poi fai ripartire il tutto.
Il problema che ti si e' presentato e' strano, il pc non dovrebbe reagire
in modo cosi' incazzoso all'aggiunta di una scheda, anche se nello slot
che lui puo' considerare per delle schede video.
Comunque gli slot pci-express lavorano anche tranquillamente a 1x o 4x
e' solo una questione di linee elettriche utilizzate.
controlla che nei driver della scheda video non ci sia attiva quell'opzione
invece che nel bios.
Nel caso controlla sul manuale della scheda madre quale e' lo Slot
principale o primario in cui dovrebbe risiedere appunto la VGA.
Se non e' quello corretto, inverti e metti la vga in quello che ora e' vuoto
e la X-fi nell'altro, poi fai ripartire il tutto.
Il problema che ti si e' presentato e' strano, il pc non dovrebbe reagire
in modo cosi' incazzoso all'aggiunta di una scheda, anche se nello slot
che lui puo' considerare per delle schede video.
Comunque gli slot pci-express lavorano anche tranquillamente a 1x o 4x
e' solo una questione di linee elettriche utilizzate.
Nei driver o nelle impostazioni del pannello nvidia non ci stanno opzioni per l'abilitazione del crossfire, per quanto riguarda la posizione della scheda video sono sicurissimo che è inserita nel pci express principale ( colore blue indicato come 16x ) mentre la scheda audio l'ho inserita nel pci express secondario ( colore nero indicato nel manuale come funzionente anche a 4x ed 1x ).
Ho il manuale in pdf ma purtroppo è 4MB e non so come allegartelo.
Ti ringrazio per l'aiuto
.26...e dove l'hai trovato?
Mi potresti passare il link :)
Ciao e grazie ;)
no no... intendevo che la versione dell'EC 5.10.21 contiene il programma del telecomando 5.0.26, mentre l'EC 5.10.16 contiene la vers. 5.0.08... comunque puoi installarlo "stand alone" scompattando il pacchetto 5.10.21 e facendo partire il setup del modulo telecomando (rcs) ;)
qualche anima pia potrebbe dirmi la lunghezza della scheda audio X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series :D
grazie infinite :)
adkjasdurbn
06-03-2010, 14:03
stavo pensando ad una scheda audio USB per il netbook, e penso di puntare alla AUREON DUAL USB come consigliato dal buon mentalrey.. però già che ci sono chiedo qui, per curiosità, qualcuno ha la X-Fi Go su un netbook o qualcosa di semi/scarso (potenza intendo)? come si trova? :)
Spike273
07-03-2010, 11:21
Scusate ...forse questa domanda l'hanno gia' fatta, ma per vedere i DVD con creative entertaiment center e' possibile??? C'e' qualche rimedio?
Crystal Dragon
07-03-2010, 11:36
Scusate ...forse questa domanda l'hanno gia' fatta, ma per vedere i DVD con creative entertaiment center e' possibile??? C'e' qualche rimedio?
non penso si possa fare, cmq non è un gran difetto :asd:
Ciao ragazzi, i driver della x-fi platinum mi rallentano l'arresto del sistema operativo di brutto, non sono riuscito a trovare una soluzione in rete...ci sono soluzioni per questa cosa? l'ho provato con W7 HomeP 64bit e Vista HomeP 32bit....sempre uguale.
Grazie in anticipo.
Crystal Dragon
07-03-2010, 19:12
Ciao ragazzi, i driver della x-fi platinum mi rallentano l'arresto del sistema operativo di brutto, non sono riuscito a trovare una soluzione in rete...ci sono soluzioni per questa cosa? l'ho provato con W7 HomeP 64bit e Vista HomeP 32bit....sempre uguale.
Grazie in anticipo.
C'era il fix per il delay nello shutdown, è da qualche parte nel topic :asd: se sei pigro aggiungimi in msn
C'era il fix per il delay nello shutdown, è da qualche parte nel topic :asd: se sei pigro aggiungimi in msn
Ho anch'io il problema dello shutdown con seven: direste anche a me la soluzione per favore?
E' da una vita che la cerco ma nada de nada...:cry: :help:
adkjasdurbn
08-03-2010, 06:52
riuppata la console launcher FIXATA
http://www.megaupload.com/?d=9OZYDORA
stessa versione, fatta da daniel_k
l'altra che avevo uppato ogni tanto non aveva più i preset per l'equalizzatore, questa invece è ok :)
ciao!!
Per favore mi linkate il bugfix? AIUTO!!!!! :Prrr:
Crystal Dragon
08-03-2010, 19:03
Ecco i driver beta con bugfix (qualcuno lo mette in prima pag?):
http://www.mediafire.com/?zyywzjjmjji
Ecco i driver beta con bugfix (qualcuno lo mette in prima pag?):
http://www.mediafire.com/?zyywzjjmjji
Questi però sono i 2.18.0013.8 (luglio 2009)... in rete ci sono anche i 2.18.0013.10 (ottobre 2009)! ;)
adkjasdurbn
08-03-2010, 19:25
Questi però sono i 2.18.0013.8 (luglio 2009)... in rete ci sono anche i 2.18.0013.10 (ottobre 2009)! ;)
ma non sono quelli che ho uppato io ?? (ottobre intendo) .. provate gli auzen :)
Crystal Dragon
08-03-2010, 20:00
Questi però sono i 2.18.0013.8 (luglio 2009)... in rete ci sono anche i 2.18.0013.10 (ottobre 2009)! ;)
Boh quelli fixano il delay, gli altri non so
Ecco i driver beta con bugfix (qualcuno lo mette in prima pag?):
http://www.mediafire.com/?zyywzjjmjji
Scusate ma sono specifici per la titanium (questi driver), oppure li posso installare anche io che ho una Xtreme Gamer Fatal1ty Pro Series ???
Ciao
dmiao83
Crystal Dragon
08-03-2010, 22:59
Scusate ma sono specifici per la titanium (questi driver), oppure li posso installare anche io che ho una Xtreme Gamer Fatal1ty Pro Series ???
Ciao
dmiao83
sono solo per le schede pci non xtreme audio, quindi sì
.. provate gli auzen :)
Intendi questi vero????
Driver XFi Auzen MODDATI per le XFi Creative:
(versione 2.20.0002.10 RC4.2 Novembre 2009)
Ma che vantaggio si potrebbe avere installando questi driver???
Ciao
dmiao83
sono solo per le schede pci non xtreme audio, quindi sì
Quindi sì cosa??? non ho ben capito... Ancora non sono molto ferrato con qste skede.... Li posso o no installare io???
Grazie
Ciao
dmiao83
mentalrey
09-03-2010, 00:42
ho letto le ultime 2 pagine (per sport :D )
non si capisce piu' una vacca magra.
Se vi mettete un attimo d'accordo e stilate almeno un post dove ci sia
scritto cosa installare e perche' installarlo (che so' le 3 versioni dei driver moddate o non)
fate un favore a tutti quelli che stanno impazzendo leggendovi o invece
di dover rispiegare sempre tutto da capo, gli linkate quel post e basta.
adkjasdurbn
09-03-2010, 06:09
Intendi questi vero????
Driver XFi Auzen MODDATI per le XFi Creative:
(versione 2.20.0002.10 RC4.2 Novembre 2009)
Ma che vantaggio si potrebbe avere installando questi driver???
Ciao
dmiao83
si!
ho letto le ultime 2 pagine (per sport :D )
non si capisce piu' una vacca magra.
Se vi mettete un attimo d'accordo e stilate almeno un post dove ci sia
scritto cosa installare e perche' installarlo (che so' le 3 versioni dei driver moddate o non)
fate un favore a tutti quelli che stanno impazzendo leggendovi o invece
di dover rispiegare sempre tutto da capo, gli linkate quel post e basta.
io ho fatto una lista dei download aggiornata, link nella mia firma, non so perchè si complicano la vita :D
ci sono 2 driver in lista
*beta ufficiali creative di ottobre
*moddati auzen (sempre creative sono) più recenti in RC
scegliete quello che volete consiglio gli auzen, più recenti e UAA compliant (si dice)..
le applicazioni ci sono tutte, aggiornatissime..
ciao!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30487437&postcount=20632
Vediamo se ho capito bene.... disinstallo la Console Launcher "vecchia" e installo quella nuova presa dal link di lzk87 per avere il console agg e fixata ... ma per caricare i driver di auzen quale voce devo disinstallare.... con tutti sti programmi creative che ho caricato non ci capisco + nulla.... Scusate per lo stress, ma da poco ho riscoperto la grande potenza di una sound blaster pura.... :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao
dmiao83
adkjasdurbn
09-03-2010, 10:35
Vediamo se ho capito bene.... disinstallo la Console Launcher "vecchia" e installo quella nuova presa dal link di lzk87 per avere il console agg e fixata ... ma per caricare i driver di auzen quale voce devo disinstallare.... con tutti sti programmi creative che ho caricato non ci capisco + nulla.... Scusate per lo stress, ma da poco ho riscoperto la grande potenza di una sound blaster pura.... :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao
dmiao83
da gestione periferiche la togli,
non c'è un unistaller mi dispiace ... :)
adkjasdurbn
09-03-2010, 16:37
X-Fi Go! arrivata!
dico subito che sono soddisfatto :)
il netbook la gestisce bene (asus 1005HA cpu atom N270 in risparmio energia da 720mhz idle 1400mhz full load)
nessun cedimento o problema, gli effetti e la console fanno il loro lavoro.. sembra "quasi" una X-Fi standard.. e udite udite, le cuffie da PC vengono amplificate bene, il volume ora è molto più alto della realtek..
la scheda, pardon.. chiavetta è di dimensioni molto contenute, i materiali son buoni, la scritta X-Fi si illumina quando è collegata e ha una protezione per i dati da sovrascritture..
con le mie cuffie senneiser HD 408:
qualità 7/10
potenza 7/10
convenienza 8/10
(voti in base a cio che mi aspettavo.. magari un audiofilo di quelli seri gli darebbe molto meno.. ma per chi non ha enormi pretese va più che bene)
proverò l'entrata del microfono appena posso, intanto vi do un pò di immagini..
ho letto la recensione di HWU e ho visto che alcuni dicevano "sarà come l'integrata"... ragazzi, non c'è paragone con la realtek, alti e bassi più definiti, il suono non "fluttua" più con strani effetti "volume alto/basso" ...
tralaltro il sistema (win7) la riconosce da solo come X-Fi Go! però per avere tutte le features della consolle dovete installare i suoi driver :D
tutto ok insomma ;)
http://img79.imageshack.us/img79/9919/hpim8040.th.jpg (http://img79.imageshack.us/i/hpim8040.jpg/) http://img532.imageshack.us/img532/7045/hpim8041.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/hpim8041.jpg/) http://img535.imageshack.us/img535/2606/hpim8042.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/hpim8042.jpg/) http://img85.imageshack.us/img85/914/hpim8045.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/hpim8045.jpg/) http://img412.imageshack.us/img412/4532/39173936.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/39173936.jpg/)
Crystal Dragon
09-03-2010, 17:01
X-Fi Go! arrivata!
dico subito che sono soddisfatto :)
il netbook la gestisce bene (asus 1005HA cpu atom N270 in risparmio energia da 720mhz idle 1400mhz full load)
nessun cedimento o problema, gli effetti e la console fanno il loro lavoro.. sembra "quasi" una X-Fi standard.. e udite udite, le cuffie da PC vengono amplificate bene, il volume ora è molto più alto della realtek..
la scheda, pardon.. chiavetta è di dimensioni molto contenute, i materiali son buoni, la scritta X-Fi si illumina quando è collegata e ha una protezione per i dati da sovrascritture..
con le mie cuffie senneiser HD 408:
qualità 7/10
potenza 7/10
convenienza 8/10
(voti in base a cio che mi aspettavo.. magari un audiofilo di quelli seri gli darebbe molto meno.. ma per chi non ha enormi pretese va più che bene)
proverò l'entrata del microfono appena posso, intanto vi do un pò di immagini..
ho letto la recensione di HWU e ho visto che alcuni dicevano "sarà come l'integrata"... ragazzi, non c'è paragone con la realtek, alti e bassi più definiti, il suono non "fluttua" più con strani effetti "volume alto/basso" ...
tutto ok insomma ;)
http://img79.imageshack.us/img79/9919/hpim8040.th.jpg (http://img79.imageshack.us/i/hpim8040.jpg/) http://img532.imageshack.us/img532/7045/hpim8041.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/hpim8041.jpg/) http://img535.imageshack.us/img535/2606/hpim8042.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/hpim8042.jpg/) http://img85.imageshack.us/img85/914/hpim8045.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/hpim8045.jpg/) http://img412.imageshack.us/img412/4532/39173936.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/39173936.jpg/)
Riesci a capire che chip c'è montato sopra in qualche modo? o è solo una chiavetta usb con applicazioni che aggiustano il suono via cpu :asd:
Riesci a capire che chip c'è montato sopra in qualche modo? o è solo una chiavetta usb con applicazioni che aggiustano il suono via cpu :asd:
Credo che sia così :asd:
L'importante a questo punto è che abbia una qualità decente di I/O.
Dubito che si possa risalire al chip senza smontarlo, gli altri produttori usano spesso dei CMedia ma cmq sono rimarchiati.
adkjasdurbn
09-03-2010, 17:28
Riesci a capire che chip c'è montato sopra in qualche modo? o è solo una chiavetta usb con applicazioni che aggiustano il suono via cpu :asd:
Credo che sia così :asd:
L'importante a questo punto è che abbia una qualità decente di I/O.
Dubito che si possa risalire al chip senza smontarlo, gli altri produttori usano spesso dei CMedia ma cmq sono rimarchiati.
imho forse è un DAC e stop :asd: per il chip non ho idea di come si possa fare..
cmq sia dimenticavo, va anche senza driver su Win7 è riconosciuta dal sistema stesso..
Ecco i driver beta con bugfix (qualcuno lo mette in prima pag?):
http://www.mediafire.com/?zyywzjjmjji
Grazie!!!! XD
imho forse è un DAC e stop :asd: per il chip non ho idea di come si possa fare..
cmq sia dimenticavo, va anche senza driver su Win7 è riconosciuta dal sistema stesso..
Cerca di beccare .inf e .sys, almeno i nomi... Se non hanno rinominato anche i file dei driver, e non vengono utilizzati con dei driver generici, qualcosa dovrebbe trapelare.
adkjasdurbn
10-03-2010, 06:11
alcuni nomi:
kschimp.inf
ksaud.inf
e tutti questi:
http://img69.imageshack.us/img69/4640/filesxo.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/filesxo.jpg/)
:asd:
adkjasdurbn
10-03-2010, 12:04
I driver Auzen non si scaricano... :(
Ciao!
Baio
http://cid-afe12d66a5ec12fa.skydrive.live.com/browse.aspx/.Public
adkjasdurbn
10-03-2010, 12:48
sistemati i link dei driver Auzen e aggiunta nuova versione della "selezione modalità automatica" :)
aggiunti i ringraziamenti a chi di dovere ;)
ciao!!!
ciao ragazzi, ma come mai non ho opzioni per attivare il mic boost?
SO seven 32b e 64b(2 hd diversi) e scheda audio x-fi titanium fps
potete darmi qualche consiglio?
ciao ragazzi, ma come mai non ho opzioni per attivare il mic boost?
SO seven 32b e 64b(2 hd diversi) e scheda audio x-fi titanium fps
potete darmi qualche consiglio?
Il mic boost dovresti trovarlo non fra le opzioni della scheda audio ma nel pannello di controllo di seven alla voce audio...
Qualcuno ha eseguito questa (http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/185072-incredible-x-fi-mod-will-void.html) mod ?
adkjasdurbn
10-03-2010, 18:20
Qualcuno ha eseguito questa (http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/185072-incredible-x-fi-mod-will-void.html) mod ?
porca put**** :eek: se solo fossi in grado di fare questa MOD... :eek:
ASPETTATE... DOOM1 è capace che fine ha fatto??? :stordita:
Il mic boost dovresti trovarlo non fra le opzioni della scheda audio ma nel pannello di controllo di seven alla voce audio...
ho cercato dappertutto,non c'e' proprio
adkjasdurbn
10-03-2010, 19:11
Niente da fare, anche con questi driver moddati ho gli stessi problemi... :cry:
Ciao!
Baio
rinfrescami la mente, che problemi?
rinfrescami la mente, che problemi?
il link segnalato all'utente e' per driver compatibili anche con le titanium fps?
se si quali devo scaricare
porca put**** :eek: se solo fossi in grado di fare questa MOD... :eek:
ASPETTATE... DOOM1 è capace che fine ha fatto??? :stordita:
Sono qui, stò preparando un post chilometrico... mi manca la foto del risultato :D
Qualcuno ha eseguito questa (http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/185072-incredible-x-fi-mod-will-void.html) mod ?
Io, con un lm49720 per i due canali frontali (è uguale al 4562) ed al posto del Blackgate 2200uF 16V ho messo un elna cerafine 16v da 1000uF!
... ma dà vantaggi TANGIBILI con i normali impianti di casse da PC?!...
... ma dà vantaggi TANGIBILI con i normali impianti di casse da PC?!...
La mod più importante riguarda l'op amp, l'audio è più dettagliato ed anche un pò più caldo, l'elettrolitico dà energia sulle basse frequenze invece, il mio è ancora in rodaggio i bassi al momento sono anche un pò più gonfi...
Non so dirti se con le casse normali per pc si noterebbero differenze, cmq se si sa usare il saldatore ne vale sicuramente la pena per quel che costa.
Io, con un lm49720 per i due canali frontali (è uguale al 4562) ed al posto del Blackgate 2200uF 16V ho messo un elna cerafine 16v da 1000uF!
L'op si trova facilmente in Italia ? Si ho letto che molti hanno preferito un 1000 reputando il 2200 un salto esagerato rispetto allo stock. Pensavo anche di cambiare i condensatori dei frontali per fare un lavoro più completo.
... ma dà vantaggi TANGIBILI con i normali impianti di casse da PC?!...
http://www.head-fi.org/forums/3283113-post1312.html
E' quello che voglio capire, in teoria si visto che la prelude altro non è che una X-fi con componenti migliori.
http://img517.imageshack.us/img517/9506/rmaacomparerg3.png
L'op si trova facilmente in Italia ? Si ho letto che molti hanno preferito un 1000 reputando il 2200 un salto esagerato rispetto allo stock. Pensavo anche di cambiare i condensatori dei frontali per fare un lavoro più completo.
http://www.head-fi.org/forums/3283113-post1312.html
E' quello che voglio capire, in teoria si visto che la prelude altro non è che una X-fi con componenti migliori.
http://img517.imageshack.us/img517/9506/rmaacomparerg3.png
no, tutto preso dalla baia... in germania l'op amp, in cina il condensatore. La prelude monta proprio il 4562 ed altro... ma le differenze si assottigliano di molto con la mod.
adkjasdurbn
10-03-2010, 22:52
Mancato avvio di qualunque utility Creative... gli eseguibili sono presenti nel Task Manager, ma le finestre non si aprono...
Se a questo punto metto il pc in sospensione e lo risveglio, le trovo tutte aperte e perfettamente funzionanti. :eek:
Se riavvio il pc, stessa musica... :muro:
Ciao!
Baio
imho c'è qualcosa che non va da qualche parte nei driver/applicazioni.. prova a togliere TUTTO, anche da gestione periferiche.. vai in modalità provvisoria e passa driver sweeper.. e reinstalla tutto
Sono qui, stò preparando un post chilometrico... mi manca la foto del risultato :D
bravissimo :D
Io, con un lm49720 per i due canali frontali (è uguale al 4562) ed al posto del Blackgate 2200uF 16V ho messo un elna cerafine 16v da 1000uF!
mitico anche te :)
ho cercato dappertutto,non c'e' proprio
Pannello di controllo--audio--registrazione--doppio click su microfono nel riquadro--->personalizza e metti il segno di spunta su boost microfono
wizard211990
11-03-2010, 08:46
Salve a tutti, leggevo un po' la discussione perchè ho un problema. Ho da poco il decoder ddts 100 che ho preso usato, e ho provato a collegarlo per via coassiale alla mia creative Xfi XtremeGamer Professional, tramite flaxijack. Purtroppo non riesco a sentire tutte le casse perchè non riesco a cambiare sul decoder la modalità stereo, ma invece se utilizzo l'uscita coassiale della scheda madre P5K riesco a cambiare la modalità. Qualcuno mi può aiutare a far funzionare il coassiale con la Xfi?
AndryTAS
11-03-2010, 17:03
Ciao ragazzi ho una X-fi extremegamer fataly pro serie da poco presa vorrei sapere come si configura il pannello in modalità gioco con delle cuffie 5.1? i connettori vanno inseriti arancione-arancione nero-nero verde-verde e rosa-azzurro giusto? inoltre se metto tutto al max il volume del pannello sento gracchiare molto.
DrossBelly
11-03-2010, 17:28
Sistema operativo?
AndryTAS
11-03-2010, 18:17
Sistema operativo?
WIndows 7 64bit però penso che attivando il SVM sembra essere risolto il gracchiare. Riguardo al pannello con delel cuffie 5.1? non ho idea di cosa attivare 3d,crystalizer,ecc
adkjasdurbn
11-03-2010, 23:30
ma non vi sembra che queste schede suonino meglio sotto WINDOWS 7 che sotto WINDOWS XP ?? (pure le realtek mi sembrano cosi) ... win7 ha driver più "raffinati?"
Fatal Frame
11-03-2010, 23:37
ma non vi sembra che queste schede suonino meglio sotto WINDOWS 7 che sotto WINDOWS XP ?? (pure le realtek mi sembrano cosi) ... win7 ha driver più "raffinati?"
Boh a me sembrano che suonino sempre uguale, le ho provato anche su Vista :)
I driver sono di agosto, prima dell'uscita di Win 7 :(
ragazzi ho un problema con la mia x fi titanium con windows 7 64 bit.Quando provo ad installare il dolby digital pack mi dice che nn è supportato :confused: .Sarà perchè la mia scheda viene vista come x-fi generica da windows 7?infatti everest mi dice x-fi audio come se fosse un altro modello.però i driver che ho installato sono quelli della titanium.se sarebbe una semplice x fi audio nn me li avrebbe fatti installare..grazie in anticipo:D
dimenticavo : ho provato a installare il programma che mette a disposizione la stessa creative per fare riconoscere la scheda ma nemmeno quello mi funziona,come se non fosse supportata :doh:
Ecco la mia... più che guida è la relazione del mio esperimento, dato che sono un appassionato che pur avendo una certa esperienza in elettronica (sempre a livello amatoriale), non mi considero ancora un vero esperto :D
*** Introduzione ***
funzionamento di base
Per capire in cosa consiste la modifica, è bene sapere cosa stiamo modificando e perchè.
Allora io mi riferisco alla mia x-fi xtrememusic, ma grossomodo la cosa è analoga a tutte le schede audio.
Quello che si intende migliorare è la qualità delle uscite audio analogiche.
Quindi ora spiego brevemente come funziona l'audio analogico.
Dunque tralasciando i passaggi in digitale (BUS PCI ecc ecc), il segnale audio digitale giunge al DAC che lo trasforma in analogico.
Dal DAC passa, attravverso dei condensatori di accoppiamento, all'OPAMP (in genere vengono usati OPAMP stereo, quindi 1 ogni 2 canali).
Questo serve per fornire il segnale audio con adeguata potenza all'apparecchio collegato all'uscita della scheda audio, che sia un amplificatore o delle cuffie (più "pesanti" da "pilotare"); cosa che il DAC da solo non può fare.
Una volta che il segnale audio è stato preamplificato dall'OPAMP è pronto per andare direttamente all'apparecchio di destinazione (ampli o cuffie).
Quindi lo schema riassuntivo è:
BUS PCI ... DAC -> condensatori di accoppiamento -> OPAMP ... e quindi uscita
In realtà nel caso delle x-fi, tra OPAMP e uscita ci sono altri componenti di cui parlerò più avanti.
*** La modifica ***
in cosa consiste
Con questo vi ho presentato i tre componenti più importanti (anzi praticamente sono gli unici) responsabili dell'uscita analogica.
Quindi si capisce che sostituendo questi con altri di qualità superiore, la qualità dell'uscita analogica aumenta.
Con questo parto subito dicendo che il DAC non si può sostituire, quindi se già non ci piace questo si fa prima a cambiare scheda ;)
Comunque penso che siamo fortunati, perchè il DAC che monta la scheda in questione non è malaccio :)
Su cui lavorare dunque rimangono:
condensatori di accoppiamento DAC-OPAMP, e OPAMPs
Un'altra cosa importante, è il circuito di alimentazione degli OPAMPs e anche del DAC, che si può migliorare sostituendo alcuni condensatori, poi vi dirò quali.
*** I componenti originali ***
I componenti originali della X-Fi xtrememusic sono:
DAC = Cirrus Logic CS4382 (datasheet (http://www.cirrus.com/en/pubs/proDatasheet/CS4382_F2.pdf) )
condensatori di accoppiamento DAC-OPAMP = Jamicon 22uF / 16V / 85°C
OPAMP per i canali frontali = JRC 4556A
OPAMP per gli altri canali = (Smooth) ST 4558C
- DAC
Il CS4382 come già accennato, pare non essere malaccio sia a vedere le specifiche, che a sentire come suona, che anche a leggere pareri in rete.
Quindi una buona base ce l'abbiamo!
- CONDENSATORI
I condensatori di questa scheda, compresi quindi quelli di accoppiamento, sono secondo molti, il punto più debole; e penso che non abbiano tutti i torti.
Quasi tutti i condensatori che monta la x-fi sono dei Jamicon che in effetti non è roba di prima scelta, e in certi casi hanno usato valori un po' stretti.
Comunque quelli più importanti da cambiare sarebbero quelli di accoppiamento, dove faccio notare che dentro a questi passa l'audio prima di giungere all'OPAMP; quindi devono essere il più trasparenti (fonicamente parlando) possibile.
Molti hanno preferito infatti, toglierli e bypassarli, ma la trovo una soluzione troppo drastica.
- OPAMP
Il JRC 4556A in effetti parrebbe non essere malaccio ed è in grado di pilotare decentemente anche delle cuffie fino a 150 Ohm.
Trovate facilmente un datasheet che dice tutto ;)
In ogni caso è roba economica e dunque alquanto migliorabile.
I tre 4558C (che servono i canali posteriori, laterali e centrale con sub) sono un po' peggiori. Sono gli stessi montati sull'audigy 1, non che sia spazzatura, ma sono OPAMP generici nemmeno appositi per l'audio.
Vanno decentemente, ma li ho provati su cuffia e distorcono in modo molto evidente in condizioni di stress (musica con bassi a volume alto).
Ora che abbiamo parlato dei componenti originali, possiamo iniziare a pensare quali sostituire, e soprattutto con cosa.
*** Componenti sostitutivi ***
Partiamo dagli opamp.
- OPAMP
Qui sarebbero da provare e tenere quelli che più piacciono al nostro orecchio, perchè al dilà delle specifiche ogniuno suona con delle caratteristiche proprie.
Comunque le differenze, almeno tra quelli di una certa qualità, penso che siano abbastanza lievi.
Se cercate potete trovare forum pieni di gente che mette a confronto diversi OPAMP, ma c'è da diventare matti.
Quello suona un po' più freddo... quello più caldo... quell'altro ha un audio bilanciato.
Poi quell'altro non è d'accordo...
Insomma cercando, un OPAMP che non costi troppo e che sia più che decente pare che sia il LM4562 della National Semiconductor (marca nota di OPAMP e altro).
Le specifiche non sono male (ottimo SNR, slew rate, e valori di tensione compatibili con la x-fi).
Occhio che potreste non trovarlo più, anche perchè ora è stato sostituito dal LME49720 (praticamente è lo stesso OPAMP che ha cambiato nome).
Io non l'ho trovato ed ho usato dei LME49860, sono molto simili ai precedenti, ma supportano tensioni superiori (cosa inutile ma non nociva) e hanno una risposta in frequenza leggermente più bilanciata. Penso che non sia sbagliato dire che siano una versione un po' migliorata dei LME49720.
- Condensatori di accoppiamento
Per questo c'è molto da dire, ma sinceramente continuo ad avere dei dubbi.
In pratica servono per annullare la tensione continua (offset o BIAS) che il DAC può generare.
Questa giungendo all'OPAMP, può saturarlo causando una distorsione all'audio in uscita.
In realtà causa molte altre cause (per esempio nel caso estremo peggiore anche ad una bruciatura degli altoparlanti)... ma sarebbe troppo lungo da spiegare ora.
Vi dico solo come funzionano.
In pratica funzionano da filtro passa-alto.
Questo vuol dire che lasciano passare SOLO tutte le frequenze superiori ad una cerca frequenza di taglio, che è circa 30 Hz (valore un po' inventato ma credo che ci sono vicino ;) ). Quelle sotto questa frequenza vengono filtrate.
Questo elimina tutte le frequenze inferiori, che non sono udibili e sono deleterie come già spiegato.
(La tensione continua può essere considerata come un segnale a frequenza zero, quindi anche questa viene eliminata.)
Aumentando il valore del condensatore, questa frequenza di taglio viene diminuita.
Quindi se per esempio ritenete che 30 Hz sia una frequenza troppo alta perchè taglia anche dei bassi che possono essere udibili, allora aumentate leggermente la capacità del condensatore in modo da avere per esempio 20 Hz. In questo modo i bassi udibili vengono attenuati di meno.
(Tenete conto che se la frequenza di taglio è 30 Hz, questo vuol dire che i bassi iniziano ad essere attenuati anche a 35/40 Hz... forse anche prima.
Continuo ad inventare ma sono valori verosimili.
Quindi anche per questo è meglio che questa freq. di taglio sia la più bassa possibile, per lasciare intoccati i bassi.)
Oltre al valore, conta anche la qualità del condensatore che deve sì tagliare le frequenze sotto quella di taglio, ma deve fare passare nel modo più trasparente possibile quelle sopra.
Io ho scelto un valore di 27 uF, aumentato leggermente a "forfait", però avrei voluto calcolarlo. Il problema è che non ho capito come farlo.
C'è chi ha usato anche un valore di 33 uF. Oltre non andrei, non si sà mai che ci possano essere degli effetti collaterali che io non conosco, allontanandosi troppo dal valore stock.
Per calcolare il valore ho trovato questa tabella:
http://res0.esnips.com/doc/aacfa672-566d-420a-9802-f533fc9deec7/X-FI-MOD-118-SB0460-Coup-Cap/nsprev
Però onestamente non sono convinto che per calcolare il condensatore del filtro passa-alto bisogni considerare l'impedenza del DAC. Avrei detto invece di considerare l'impedenza dell'OPAMP.
*** Altri condensatori "sparsi" ***
Consiglio inoltre di sostituire questi condensatori:
Il C177
Originale: Jamicon 220 uF @ 16 Vdc
Consigliato: marca_decente (Panasonic/Nichicon ecc) 470 o anche 1000 uF da 6,3 V
Il fatto è che questo importante condensatore stabilizza l'alimentazione dell'importante processore audio. Non è importante ai fini della qualità dell'audio, ma della stabilità della scheda, in particolare del BUS PCI. Alcuni sostengono di aver risolto dei problemi di gracchiamento o di caduta del segnale SPDIF sostituendolo.
Alla creative hanno usato un valore molto giusto di 220 uF, inoltre hanno usato un condensatore a 16 V, mentre il processore viene alimentato con soli 1,3 V.
Sovradimensionare troppo la tensione di un condensatore ne fa ridurre l'efficenza. 6,3 V è già troppo alto come valore, ma è difficile trovare condensatori a minore valore.
C'è chi ha usato un condensatore da 330 @ 6,3 ma di marca... o chi ha voluto fare l'esagerato mettendo un 3300 (più grande della scheda :D:D)... non esageriamo. Un 1000 uF da 6,3 va già benissimo, meglio se da 105 °C visto che stà vicino al processore ;)
QUI (http://img135.imageshack.us/i/xficapsvoltagesgl3.jpg/) trovate un immagine con i codici dei condensatori più importanti, e le relative tensioni misurate.
Può essere utile per scegliere la tensione di isolamento dei condensatori che volete cambiare ;)
- Sezione alimentazione OPAMP
In particolare C46 e C72.
Stabilizzano la linea rispettivamente di +5V e di -5V che alimenta gli OPAMP.
Consiglio di cambiarli con altri di marca, sovradimensionarli leggermente e aggiustare la tensione (meglio usarne da 6,3 V che sono adatti per i 5 V) dovrebbe migliorare l'alimentazione degli OPAMP.
Anche il C74 e il C75 sembrano abbastanza importanti.
Non ho capito bene a cosa servono, comunque fanno parte dell'alimentazione degli OPAMP e forse anche di altro.
Se non erro servono a fare arrivare stabili i +12V e i -12V al regolatore di tensione che poi dà +5 e -5V.
Poichè devono tenere 12V, usare condensatori da 16V (come quelli stock), e potete leggermente sovradimensionarli come capacità
- Sezione DAC
C107, C108, C91, C43, C16, C119
fanno parte del circuito del DAC.
In particolare C91 e C119 sono quelli che stabilizzano l'alimentazione del DAC.
Nel C91 ci sono 5V (quindi potete usare condensatori da 6,3 V), e nel C119 ci sono 3,3 V (6,3V va benissimo, e se li trovate anche meno).
C91 e C119 sono di alimentazione, quindi potete tranquillamente sovradimensionarli leggermente.
Sottolineo leggermente. Per leggermente intendo che come massimo è meglio usare il doppio... quindi non più del doppio, ma è già esagerato.
Condensatori troppo grandi sono inutili, e anche leggermente meno efficienti.
Agli altri C107, C108, C43 e C16 non dovreste variare il valore, perchè sono "tarati" secondo dei criteri.
Se li volete cambiare, usatene di marca, da 6,3 V (tranne per C43 che deve sopportare circa 9 V), ma di valore uguale agli originali.
Se volete informazioni su altri condensatori (per esempio volete migliorare la line-in), e non sapete quali toccare, ditemelo che ho una mappa (che comunque si trova in rete).
*** Altri componenti da considerare ***
Quando completai la modifica, mi accorsi di ritrovarmi 0,25 V circa di BIAS nei soli canali frontali. 0,25 non è moltissimo, ma non è nemmeno poco.
Pensavo di avere sbagliato qualcosa, però era strano perchè la modifica l'avevo fatta uguale a tutti i canali, e gli altri risultavano a 0 V come dovrebbe essere.
Dopo un po' di indagini, mi sono accorto che i canali frontali sono dotati, alla fine del circuito, di 4 transistor (2 per canale).
In rete li chiamano transistor di muting, e ho trovato le istruzioni per bypassarli (come consigliato da molti ma non si capiva il perchè).
Io credevo che togliendoli non avrei più potuto usare la funzione muto, invece non è vero.
Se non ho capito male, servono in caso che la scheda rileva che sono state collegate delle cuffie, e tramite quelli questa devia l'audio all'uscita frontale. Io non la uso, quindi di quei 4 cosi non me ne faccio nulla :D
Dopo aver tolto e bypassato quelli, il BIAS è tornato a 0 V, perfetto.
Inoltre sarà stato placebo, ma l'audio è cambiato forse anche di più che dopo la mod degli OPAMP. L'ho trovato più aperto, più definito.
Se non usate l'uscita frontale, tramite quel connettore creative (con l' X-tap insomma), bypassateli subito ;)
Questi transistor ci sono (c'erano :D ) solo sui frontali. Per gli altri canali ci sono dei "chippettini" i quali credo che devino il segnale tra per i flexy-jack... credo.
Comunque non disturbano, e inoltre non saprei come bypassarli. Diciamo che più che altro mi interessavano i frontali.
Comunque ripeto, sembrano non disturbare.
*** Note sull'applicazione pratica della modifica ***
dissaldare gli OPAMP:
penso che sia la cosa più difficile. In rete ho trovato geniacci che per toglierli li hanno tagliati. Ma grazie al cavolo, così ci riesco pure io :D
Comunque io ho rischiato di fare danni alla scheda perchè mi sono intestardito che non volevo rompere gli OPAMP. Volevo poter ripristinare tutto.
Il problema per dissarlarli è che in teoria andrebbero riscaldati col saldatore tutti i piedini dell'OPAMP contemporaneamente per poterlo tirare via.
Io invece ho prima tolto quanto più stagno possibile con la treccia dissaldante. Ma stagno ne rimane sempre.
Poi scaldando piedino per piedino, con uno spillo facevo leva per piegarlo leggermente verso l'alto, ed allontanarlo dalla saldatura.
Se in precedenza avevo tolto abbastanza stagno, questo non fa troppo spessore, e basta sollevare il piedino di poco per dissaldarlo.
Se però faccio leva, e non ho scaldato bene lo stagno/piedino, allora oltre al piedino tiro via anche la pista della scheda :D
Comunque non mi è parso che questa sia la procedura migliore... se ne avete un'altra usatela, io ce l'ho fatta ma come procedura non mi ha convinto.
Purtroppo, durante il lavoro, ho managato un po' e ho tirato via una pista ... comunque ho rimediato bypassandola con del filo smaltato.
per i condensatori:
chi ha un po' di dimestichezza non c'è bisogno di dirlo
ma comunque alcuni hanno delle saldature a massa, ed occorre avere il saldatore ben caldo, con una punta abbastanza grossa (non troppo fine insomma).
Comunque con il giusto calore vengono via, non è complicato.
*** Qualche link ***
http://forum.italianzone.eu/hardware/2943-x-fi-hard-modding.html
http://www.head-fi.org/forums/f46/hotrodding-x-fi-laymans-guide-no-56k-226975/
http://www.ocworkbench.com/2007/articles/Creative-Soundblaster-X-Fi-Mod/g2.htm
PS: a breve posterò foto e magari qualche test riguardo alla mia modifica... vediamo se non è cambiato niente, è peggiorato o è migliorato :D
*** Altri componenti da considerare ***
Quando completai la modifica, mi accorsi di ritrovarmi 0,25 V circa di BIAS nei soli canali frontali. 0,25 non è moltissimo, ma non è nemmeno poco.
Pensavo di avere sbagliato qualcosa, però era strano perchè la modifica l'avevo fatta uguale a tutti i canali, e gli altri risultavano a 0 V come dovrebbe essere.
Dopo un po' di indagini, mi sono accorto che i canali frontali sono dotati, alla fine del circuito, di 4 transistor (2 per canale).
In rete li chiamano transistor di muting, e ho trovato le istruzioni per bypassarli (come consigliato da molti ma non si capiva il perchè).
Io credevo che togliendoli non avrei più potuto usare la funzione muto, invece non è vero.
Se non ho capito male, servono in caso che la scheda rileva che sono state collegate delle cuffie, e tramite quelli questa devia l'audio all'uscita frontale. Io non la uso, quindi di quei 4 cosi non me ne faccio nulla :D
Dopo aver tolto e bypassato quelli, il BIAS è tornato a 0 V, perfetto.
Inoltre sarà stato placebo, ma l'audio è cambiato forse anche di più che dopo la mod degli OPAMP. L'ho trovato più aperto, più definito.
Se non usate l'uscita frontale, tramite quel connettore creative (con l' X-tap insomma), bypassateli subito ;)
Questi transistor ci sono (c'erano :D ) solo sui frontali. Per gli altri canali ci sono dei "chippettini" i quali credo che devino il segnale tra per i flexy-jack... credo.
Comunque non disturbano, e inoltre non saprei come bypassarli. Diciamo che più che altro mi interessavano i frontali.
Comunque ripeto, sembrano non disturbare.
Mi dici come li hai bypassati e dove si trovano? :) questa mod mi manca! :D
Grazie della guida Doom1!!!
Suggerirei di linkare la guida nel primo post...;)
ma non vi sembra che queste schede suonino meglio sotto WINDOWS 7 che sotto WINDOWS XP ?? (pure le realtek mi sembrano cosi) ... win7 ha driver più "raffinati?"
Io ed altri, nel thread delle logitech g51, abbiamo avuto la stessa impressione nel passaggio da xp a vista...:) 7 avrà mantenuto gli stessi "vantaggi"!:)
Mi dici come li hai bypassati e dove si trovano? :) questa mod mi manca! :D
Si certo ;)
http://img33.imageshack.us/img33/4646/xfifronttransistorsbypa.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/xfifronttransistorsbypa.jpg/)
Eccoli là, sono 4 affarini a 3 pin, proprio tra l'opamp dei frontali e i jack di uscita.
Vanno tolti e bypassati come dicono le linee blu, unendo le basi (credo, con i transistor sono un po' niubbo :D ).
Se avete altre domande, dubbi chiedete pure.
PS: io ho usato un pezzo di cavo ethernet, che dovrebbe essere un ottimo conduttore
Skull.69
12-03-2010, 10:49
Ciao a Tutti...ho letto molte pagine di questo tred ma la mia niubaggine non ha paragoni e non sono riuscito a capire cosa installare per la mia xfi fatality pro. Nel senso che ho visto che vi sono vari pacchetti come quelli della Aunz moddati, ma non so se devo installarli dopo aver messo quelli originali. Ho formattato ed installato Win7 ultimate 64...quindi ho tutto pulito senza alcun driver in giro. La mia domanda è chiederVi cosa installare per far girare al meglio la Xfi e in quale sequenza. Grazie
Si certo ;)
http://img33.imageshack.us/img33/4646/xfifronttransistorsbypa.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/xfifronttransistorsbypa.jpg/)
Eccoli là, sono 4 affarini a 3 pin, proprio tra l'opamp dei frontali e i jack di uscita.
Vanno tolti e bypassati come dicono le linee blu, unendo le basi (credo, con i transistor sono un po' niubbo :D ).
Se avete altre domande, dubbi chiedete pure.
PS: io ho usato un pezzo di cavo ethernet, che dovrebbe essere un ottimo conduttore
Grazie, cmq nel frattempo ho letto che se a pc acceso togli i cavi al volo la mancanza del muting crea un casino incredibile fino al riavvio, poi dicevano anche di rumori in fase di accensione del pc (anche se a me li fa e faceva sempre fino a quando il so non carica i driver)...
Cmq a breve ordino anche i condensatori di accoppiamento! :D
il cat5 è solitamente rame solid core è ottimo davvero!
Perchè non chiedi ad un mod di aprire un thread tecnico? Credo farebbe piacere a molti!
Ciao a Tutti...ho letto molte pagine di questo tred ma la mia niubaggine non ha paragoni e non sono riuscito a capire cosa installare per la mia xfi fatality pro. Nel senso che ho visto che vi sono vari pacchetti come quelli della Aunz moddati, ma non so se devo installarli dopo aver messo quelli originali. Ho formattato ed installato Win7 ultimate 64...quindi ho tutto pulito senza alcun driver in giro. La mia domanda è chiederVi cosa installare per far girare al meglio la Xfi e in quale sequenza. Grazie
per i driver mod aunez installali dopo aver fatto riconoscere la skeda al sistema operativo io con la X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro con w7 pro x86 ho fatto così è va tutto alla grande... per gli altri programmi valuta ciò ke ti serve (io li ho installati tutti tranne quelli che rikiedono licenza)... cmq questo è ciò ke ho fatto io... poi nn so.... :D :D :D
Ciao
dmiao83
adkjasdurbn
12-03-2010, 11:50
Io ed altri, nel thread delle logitech g51, abbiamo avuto la stessa impressione nel passaggio da xp a vista...:) 7 avrà mantenuto gli stessi "vantaggi"!:)
sul forum di techpowerup si parlava di "filtri audio" nei driver, ma di più non so :(
strano che creative ne sia "affetta" in qualche modo, più che altro ho notato che in XP attivando il crystalizer, ho continui alti e bassi nell'audio, in pratica fluttua :muro:
ragazzi due domandine, premettendo che ho una x-fi titanium con vista 64
1)con i vista codec di shark con alcuni divx o mkv le casse mi fanno uno strano rumore di fondo di quando in quando, come uno scopiettio, cosa che sparisce se uso i k lite codec pack, lo strano e' che io ho sempre usato i codec di shark e non ho mai avuto problemi, avendo gia' questa scheda, che puo' essere? i driver della x-fi?
2)parlando di driver non riesco ad aggiornarli. Ne disinstallandoli e riavviandoli, ne lanciandoli cosi' e nemmeno con l'update automatico di creative. Mi dice sempre che si sono avviati i driver senza riavviare ma non e' vero, cosa puo' essere?
grazie
Skull.69
12-03-2010, 12:43
per i driver mod aunez installali dopo aver fatto riconoscere la skeda al sistema operativo io con la X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro con w7 pro x86 ho fatto così è va tutto alla grande... per gli altri programmi valuta ciò ke ti serve (io li ho installati tutti tranne quelli che rikiedono licenza)... cmq questo è ciò ke ho fatto io... poi nn so.... :D :D :D
Ciao
dmiao83
Grazie dmiao83...giusto per non sbagliare avendo il PC formattato, una conferma sulla procedura:-
1) Installo i driver originali Xfi ---> 2.17.0007
2) Installo l'aggiornamento modulo identificazione prodotto
3) Installo la suite moddata per xfi aunz
????????????????????????????????????????
Grazie, cmq nel frattempo ho letto che se a pc acceso togli i cavi al volo la mancanza del muting crea un casino incredibile fino al riavvio, poi dicevano anche di rumori in fase di accensione del pc (anche se a me li fa e faceva sempre fino a quando il so non carica i driver)...
Si infatti li fa in ogni caso all'avvio, e non lo fa di più senza ;)
Per il casino incredibile non l'ho notato. Cambio spesso i collegamenti a PC acceso, e non ho mai avuto problemi.
Secondo me servono solo per deviare l'audio all'uscita frontale, e per zittire di conseguenza il jack posteriore. A nient'altro ;)
Inoltre a me dava più fastidio quando collegavo le cuffie e sentivo "TAC", per lo sbalzo di tensione dovuto al BIAS (secondo me inconcepibile per una scheda di questa fascia).
0,25V non è poco ... secondo me sono pessimi... forse li hanno scelti male non sò...
Ho letto da qualche parte che qualcuno li voleva sostituire con dei micro-relè... non sò se e come si possa fare.
Io li ho tolti, e non ho nessun problema ;)
Forse cambiando modalità, a volte sento un rumore, nemmeno tanto forte comunque. Non ricordo se lo faceva anche prima, l'ho usata poco senza modifica.
Cmq a breve ordino anche i condensatori di accoppiamento! :D
Buono buono :D ...
Che condensatori hai scelto?
il cat5 è solitamente rame solid core è ottimo davvero!
Già l'ho pensato anch'io :D ... si era proprio quello solido, non trefolato ;)
Perchè non chiedi ad un mod di aprire un thread tecnico? Credo farebbe piacere a molti!
Ci penso ;) ... non sò se sono la persona più adatta :D
PS: comunque propongo una sfida a rightmark audio analyzer ... inteso come confronto non come gara :D ... anche tra chi ce l'ha stock.
Fatal Frame
12-03-2010, 14:05
Con tutte ste modifiche chissà che non create una X-Fi 2 :sofico:
Con tutte ste modifiche chissà che non create una X-Fi 2 :sofico:
A limite ne escono 2 di x-fi, non x-fi 2 :D
Fatal Frame
12-03-2010, 14:29
E come fate a farne due ??
Chissà, due X-Fi in parallelo ... :D
adkjasdurbn
12-03-2010, 15:05
quanto volete per una mod del genere manodopera / pezzi / spedizione compresa? :O
:sofico:
AndryTAS
12-03-2010, 15:18
ragazzi bisogna installare il pacchetto 1.5 di danielK per le XFI? in windows 7 64bit
Installate questo e siete a posto su win7 64 bit:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-X-Fi-Series-Support-Pack-2-0-05-15-2009/td-p/527485
http://rapidshare.com/files/234436040/XFI_SupportPack_2_0.exe
E' comprensivo dei driver e della suite di programmi Creative.
Bye
AndryTAS
12-03-2010, 16:47
CI sono particolari da attivare o no nel pannello creative avendo delle cuffie 5.1? per esempio gli effetti ex che hanno i db da -60 a +12,cristalyzer minimo o massimo, bassi da attivare...non ho idea di come configurarle :D qualche dritta?
Si infatti li fa in ogni caso all'avvio, e non lo fa di più senza ;)
Per il casino incredibile non l'ho notato. Cambio spesso i collegamenti a PC acceso, e non ho mai avuto problemi.
Secondo me servono solo per deviare l'audio all'uscita frontale, e per zittire di conseguenza il jack posteriore. A nient'altro ;)
Inoltre a me dava più fastidio quando collegavo le cuffie e sentivo "TAC", per lo sbalzo di tensione dovuto al BIAS (secondo me inconcepibile per una scheda di questa fascia).
0,25V non è poco ... secondo me sono pessimi... forse li hanno scelti male non sò...
Ho letto da qualche parte che qualcuno li voleva sostituire con dei micro-relè... non sò se e come si possa fare.
Io li ho tolti, e non ho nessun problema ;)
Forse cambiando modalità, a volte sento un rumore, nemmeno tanto forte comunque. Non ricordo se lo faceva anche prima, l'ho usata poco senza modifica.
Si quel rumore cambiando modalità c'è sempre stato! :)
Mi sembrava strano infatti quel fruscio di base... Lo faccio di sicuro.
Quello che devo fare è: togliere i 4 transistor, collegare il primo dei 3 pin al primo degli altri 3 come si vede nella foto e poi? Unire in verticale gli altri (a 2 a 2) per chiudere i contatti o no? :stordita:
Buono buono :D ...
Che condensatori hai scelto?
Sono indeciso fra gli elna silmic II (che sono quelli con la seta) e quelli ceramici, i Cerafine sempre Elna. 33uF 16V prendo i cerafine cmq, visto che ho cominciato con quelli!
Ci penso ;) ... non sò se sono la persona più adatta :D
PS: comunque propongo una sfida a rightmark audio analyzer ... inteso come confronto non come gara :D ... anche tra chi ce l'ha stock.
Ma sì, senza strafare basta cominciare con la guida del post 21295 e mano mano aggiungere altre foto, nulla di particolarmente tecnico o complicato. L'importante è capire a quale modifica corrisponde quel determinato effetto sul suono finale.
Al più presto provvedo per il rmaaa, sono curioso di vedere la differenza con la tua visto che la mia ha subito solo due modifiche e fare poi il confronto dopo che avrò cambiato gli altri elettrolitici ed eliminato i transistor...
quanto volete per una mod del genere manodopera / pezzi / spedizione compresa? :O
:sofico:
Se trovi qualcuno che ti sa montare l'opamp che è la cosa più difficile, sostituire gli elettrolitici con la giusta tecnica è abbastanza semplice.
Io l'opamp l'ho fatto cambiare da un conoscente (mi sembrava proibitivo perchè non ho il saldatore professionale), l'elettrolitico l'ho cambiato da solo e farò da solo pure il resto.
:D
CI sono particolari da attivare o no nel pannello creative avendo delle cuffie 5.1? per esempio gli effetti ex che hanno i db da -60 a +12,cristalyzer minimo o massimo, bassi da attivare...non ho idea di come configurarle :D qualche dritta?
Penso basti impostare gli altoparlanti in 5.1 e basta, io ho attivato EAX e Cristalyzer al massimo... però ho l'impianto collegato in ottico/digitale! ;)
I bassi li lascio elaborare dalla centralina, nel pannello sotto quella voce non ho toccato niente!
Skull.69
12-03-2010, 19:09
Installate questo e siete a posto su win7 64 bit:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-X-Fi-Series-Support-Pack-2-0-05-15-2009/td-p/527485
http://rapidshare.com/files/234436040/XFI_SupportPack_2_0.exe
E' comprensivo dei driver e della suite di programmi Creative.
Bye
Ciao David...ma il fix per il giusto riconoscimento della scheda xfi lo devo installare ugualmente dopo aver messo questa suite???
Io non ho installato nessun fix! ;)
Skull.69
13-03-2010, 01:07
Ma della suite2010 targata PAX cosa ne pensate???
Per intenderci questa:-
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/Pax-PCI-X-Fi-All-OS-Creative-Software-Suite-2010/td-p/547931;jsessionid=703DEFF7E1BD05247C7228CE9BA86DDF
Volevo installarla ma veniva giù a 20 kb/s ed ho optato per il pack 2.0! :D
AnacondA_snk
13-03-2010, 09:48
scusate l'ignoranza ma cosa cambia dai drivers originali?
adkjasdurbn
13-03-2010, 16:07
scusate l'ignoranza ma cosa cambia dai drivers originali?
più aggiornati, qualche FIX ai problemi noti (audio che gracchia, incompatilbiltà, ecc...) e un buon supporto a Win7 RTM ;)
AndryTAS
13-03-2010, 18:21
quindi per Windows 7 64bit converrebbe questo Pax PCI X-Fi All OS Creative Software Suite 2010 rispetto al 2.0?? o anche questi SB X-Fi Series AuzenUAA Pack 1.5?
Fatal Frame
13-03-2010, 20:33
Mi sembra strano che driver amatoriali siano migliori di quelli ufficiali Creative
Crystal Dragon
13-03-2010, 20:37
Mi sembra strano che driver amatoriali siano migliori di quelli ufficiali Creative
Infatti non tutti li ritengono migliori, è abbastanza soggettivo
mentalrey
13-03-2010, 21:02
non riterrei i driver Auzentech dei driver amatoriali, visto che TUTTE
le loro schede sono meglio di quelle creative.
Inoltre Daniel-K ha dato prova di aver lavorato meglio degli stessi
tecnici creative, al punto che la casa stessa , durante un certo periodo,
ha provato a bloccare il diffondersi di quei driver, per non fare fiuguracce.
Gli ci sono voluti 6 anni per farne uno per linux e quando lo hanno fatto,
nel 90% delle configurazioni non funzionava.
adkjasdurbn
14-03-2010, 00:41
non riterrei i driver Auzentech dei driver amatoriali, visto che TUTTE
le loro schede sono meglio di quelle creative.
Inoltre Daniel-K ha dato prova di aver lavorato meglio degli stessi
tecnici creative, al punto che la casa stessa , durante un certo periodo,
ha provato a bloccare il diffondersi di quei driver, per non fare fiuguracce.
Gli ci sono voluti 6 anni per farne uno per linux e quando lo hanno fatto,
nel 90% delle configurazioni non funzionava.
ben detto mentalrey, e il fatto che fa girare le storie e che sembra non abbiano voglia di tirar fuori 1 driver ogni "tot" di tempo.. almeno per correggere i bug..
cioè vendono ancora la vecchia Audigy SE per la bellezza di 39 euro (perchè 39 li valeva nel 2006/2007 quando l'avevo comprata io non ora) e ti danno uno straccio di driver per Win7 senza i pannelli senza equalizzatore.. è poco corretta la cosa..
:doh:
Daniel-k da solo è cento volte meglio di tutti i tecnici Creative messi assieme dedicati ai driver.
Mi fido piu dei driver rilasciati da lui che da quei cioccolatai della Creative.
Ma della suite2010 targata PAX cosa ne pensate???
Per intenderci questa:-
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/Pax-PCI-X-Fi-All-OS-Creative-Software-Suite-2010/td-p/547931;jsessionid=703DEFF7E1BD05247C7228CE9BA86DDF
Io sto usando i pax in versione 1.80, premetto che su 7 64bit in analogico non ho mai avuto alcun problema (a dirla tutta non ho mai avuto problemi in assoluto con la x-fi), in ogni caso sto usando questi perchè vedo che i bassi risualtano più asciutti rispetto agli originali creative (mi sono indispensabili considerando poi che l'elettrolitico è ancora in rodaggio e tende proprio a gonfiarli...).
DrossBelly
14-03-2010, 08:28
ma vanno bene pure sulle pci-e? No perchè sul titolo si legge solo pci, i bassi più asciutti li vedi in senso positivo?
AndryTAS
14-03-2010, 10:53
quindi per Windows 7 64bit converrebbe questo Pax PCI X-Fi All OS Creative Software Suite 2010 rispetto al 2.0?? o anche questi SB X-Fi Series AuzenUAA Pack 1.5?
Quindi per sapere quali sono i migliori bisogna provarli tutti e tre e decidere?
adkjasdurbn
14-03-2010, 11:34
qualcuno dice che i pax non sono modificati come dice l'autore ma hanno dei setting "sconosciuti" :stordita:
raga,quale consigliate tra i driver?
ma vanno bene pure sulle pci-e? No perchè sul titolo si legge solo pci, i bassi più asciutti li vedi in senso positivo?
Si a me sembra più pulito l'audio, i bassi sono più controllati... credo vadano bene, io ho una pci però.
Andrea deluxe
15-03-2010, 06:36
una info....
ma la nuova x-fi hd avra' 64mb di memoria per l'accellerazione dell'audio open-al?
The_Saint
15-03-2010, 11:04
qualcuno dice che i pax non sono modificati come dice l'autore ma hanno dei setting "sconosciuti" :stordita:Questo lo ammise lui stesso in una vecchia discussione... in cui tra l'altro Daniel_K dimostrava che quei parametri non servivano a nulla e non erano nemmeno ricosciuti dai driver stessi... :D
adkjasdurbn
15-03-2010, 11:52
Questo lo ammise lui stesso in una vecchia discussione... in cui tra l'altro Daniel_K dimostrava che quei parametri non servivano a nulla e non erano nemmeno ricosciuti dai driver stessi... :D
daniel_k è un genio ma secondo me tende troppo a "rompere" agli altri... :asd: è vero da fastidio che magari qualcuno usi un software che tu hai moddato, ma dovrebbe ricordarsi che il vero autore (e un pò di merito gli va) di tutti questi programmini è Creative.. che poi sia vigliacca a non darli in supporto a noi utenti è vero.. ma il copyright è copyright :asd:
mentalrey
15-03-2010, 12:21
ma la nuova x-fi hd avra' 64mb di memoria per l'accellerazione dell'audio open-al?
occhio a non farsi seghe mentali, anche quando il Pc era la macchina regina per
il videogioco, i produttori che hanno sfruttato l-xram per l'accelerazione
del caricamento dei suoni si contavano sulle dita di una mano.
Fare un acquisto puntando su quella features e' un errore, anche perche'
i produttori di videogiochi devono fare in modo che il tutto funzioni bene
con quelle schede audio, che i 64 mega dai cache, non li hanno, quindi
rimane una cosa veramente marginale che gonfiera' il prezzo della scheda in
modo ingiustificato.
Andrea deluxe
15-03-2010, 12:31
occhio a non farsi seghe mentali, anche quando il Pc era la macchina regina per
il videogioco, i produttori che hanno sfruttato l-xram per l'accelerazione
del caricamento dei suoni si contavano sulle dita di una mano.
Fare un acquisto puntando su quella features e' un errore, anche perche'
i produttori di videogiochi devono fare in modo che il tutto funzioni bene
con quelle schede audio, che i 64 mega dai cache, non li hanno, quindi
rimane una cosa veramente marginale che gonfiera' il prezzo della scheda in
modo ingiustificato.
m.....
sulle spec. della scheda dicono che avra' l'accellerazione hardware dell'audio open al....
siccome penso che il chip sia lo stesso della x-fi titanium fatal1ty, credo avra' la ram...
adkjasdurbn
15-03-2010, 13:07
m.....
sulle spec. della scheda dicono che avra' l'accellerazione hardware dell'audio open al....
siccome penso che il chip sia lo stesso della x-fi titanium fatal1ty, credo avra' la ram...
ciò che conta alla fine è il chip vero e proprio e la componentistica audio di qualità.. la ram.. so che le XFI normali hanno 2 mega se non sbaglio e non vedo problemi di sorta ;)
raga io gioco a cod4 e sia prima con la fatality fps che adesso con la titanium fps ci sono drop di fps causati anche dalla scheda audio(per certo dato che prima con l'integrata non lo faceva)
credo che il problema risieda proprio nel corretto reindirizzamento dei flussi audio, problema che sta cmq nei programmatori di cod4
pero'
mi piace credere che sia un problema di driver,quindi vorrei provare qualche driver di quelli che avete proposto,cosa metto su?
dan_k(nov 09)
pax
auzen
datemi un consiglio voi che non ci sto a capi piu una mazza
magari se mi passate il link da dove scaricare mi fate un piacere
il mio OS e' win7 ultimate e la scheda e' correttamente riconosciuta
Crystal Dragon
15-03-2010, 14:47
raga io gioco a cod4 e sia prima con la fatality fps che adesso con la titanium fps ci sono drop di fps causati anche dalla scheda audio(per certo dato che prima con l'integrata non lo faceva)
credo che il problema risieda proprio nel corretto reindirizzamento dei flussi audio, problema che sta cmq nei programmatori di cod4
pero'
mi piace credere che sia un problema di driver,quindi vorrei provare qualche driver di quelli che avete proposto,cosa metto su?
dan_k(nov 09)
pax
auzen
datemi un consiglio voi che non ci sto a capi piu una mazza
magari se mi passate il link da dove scaricare mi fate un piacere
il mio OS e' win7 ultimate e la scheda e' correttamente riconosciuta
dan_k
AndryTAS
15-03-2010, 15:07
ma quali precisamente di danielk?
SB X-Fi Series Support Pack 2.0 questi?
adkjasdurbn
15-03-2010, 15:53
aggiornata la Audio Console ;)
ma che ne pensate delle prossime creative HD? :confused:
mentalrey
15-03-2010, 17:49
ma che ne pensate delle prossime creative HD? :confused:
Che si devono dare una mossa a tirare fuori un prodotto che suoni bene
come i concorrenti, invece di avere solo prezzi piu' alti e driver da Circo Togni.
Non e' mai stata cosi' vera la dicitura da tecnici "Plug and Pray", come con loro.
adkjasdurbn
15-03-2010, 19:31
Che si devono dare una mossa a tirare fuori un prodotto che suoni bene
come i concorrenti, invece di avere solo prezzi piu' alti e driver da Circo Togni.
Non e' mai stata cosi' vera la dicitura da tecnici "Plug and Pray", come con loro.
eh si :asd: però con questa HD un passo avanti è stato fatto.. ma il problema sono i driver azz i DRIVER!!!!!! :asd: :D
Ho appena comprato il Dolby Digital Live & DTS Connect Pack dal sito della Creative, in quanto ho comprato delle Logitech Z-5500 (che mi stanno arrivando) e ho una Creative X-Fi Xtreme Music. Ho letto che poteva servirmi e quindi l'ho preso, ora, c'è qualche anima pia che mi spiega bene bene a che servono di preciso e quali sono le differenze tra le due codifiche :D?
Fatal Frame
15-03-2010, 21:29
Secondo me per avere dei driver ufficiali aggiornati bisogna pagare ... sennò ciao
x.vegeth.x
15-03-2010, 21:30
io ho una x-fi forte collegata tramite un adattatore del mio case (thermaltake armor) a un pannello posto sul dorso del case. se le cuffie le collego sul jack di questo pannello anzichè direttamente alla scheda audio perdo di qualità?
AndryTAS
15-03-2010, 21:56
ma quali precisamente di danielk?
SB X-Fi Series Support Pack 2.0 questi?
:confused:
mentalrey
15-03-2010, 21:58
io ho una x-fi forte collegata tramite un adattatore del mio case (thermaltake armor) a un pannello posto sul dorso del case. se le cuffie le collego sul jack di questo pannello anzichè direttamente alla scheda audio perdo di qualità?
Se la presa e' fatta decentemente non dovresti avere nessun problema.
Ho appena comprato il Dolby Digital Live & DTS Connect Pack dal sito della Creative, in quanto ho comprato delle Logitech Z-5500 (che mi stanno arrivando) e ho una Creative X-Fi Xtreme Music. Ho letto che poteva servirmi e quindi l'ho preso, ora, c'è qualche anima pia che mi spiega bene bene a che servono di preciso e quali sono le differenze tra le due codifiche :D?
Nessuno che sappia rispondermi?
The_Saint
15-03-2010, 22:36
Secondo me per avere dei driver ufficiali aggiornati bisogna pagare ... sennò ciaoNel momento in cui compro la scheda, ho già pagato... il supporto è compreso nel prezzo. ;)
Ho appena comprato il Dolby Digital Live & DTS Connect Pack dal sito della Creative, in quanto ho comprato delle Logitech Z-5500 (che mi stanno arrivando) e ho una Creative X-Fi Xtreme Music. Ho letto che poteva servirmi e quindi l'ho preso, ora, c'è qualche anima pia che mi spiega bene bene a che servono di preciso e quali sono le differenze tra le due codifiche :D?Tra le 2 il DTS Connect esce con un bitrate più alto, quindi in teoria dovrebbe essere meglio... cmq, se non l'hai già comprato, ti occorre un cavo digitale, purtroppo nelle Z5500 non è compreso.
:)
Fatal Frame
15-03-2010, 22:39
Nel momento in cui compro la scheda, ho già pagato... il supporto è compreso nel prezzo. ;)
Fa leggermente defec@re però :sofico:
The_Saint
15-03-2010, 22:42
Fa leggermente defec@re però :sofico:Su questo non ci piove... era solo per dire che non devo pagare per qualcosa che già dovrei avere.
Cmq sarò contro tendenza, ma io ho sempre avuto schede Creative (dalla Sound Blaster 16bit) e non ho mai avuto il minimo problema di driver...
Tra le 2 il DTS Connect esce con un bitrate più alto, quindi in teoria dovrebbe essere meglio... cmq, se non l'hai già comprato, ti occorre un cavo digitale, purtroppo nelle Z5500 non è compreso.
:)
Ho comprato proprio stasera un cavo coassiale + adattatore da coassiale a jack da 3,5 mm in un negozio di elettronica ;).
Leatherscraps
15-03-2010, 23:41
Ho comprato proprio stasera un cavo coassiale + adattatore da coassiale a jack da 3,5 mm in un negozio di elettronica ;).
sei sicuro che il segnale digitale passa in questo collegamento?
Io nn saprei avrei dei dubbi.. io ho dovuto reperire un bay esterno cun uscita ottica..
The_Saint
15-03-2010, 23:57
sei sicuro che il segnale digitale passa in questo collegamento?
Io nn saprei avrei dei dubbi.. io ho dovuto reperire un bay esterno cun uscita ottica..Certo che passa... unica accortezza l'adattatore RCA-minijack deve essere mono. ;)
Lo uso da sempre, la mia XtremeMusic è collegata in questo modo con le Empire PS-2120D... :)
Leatherscraps
16-03-2010, 08:35
Certo che passa... unica accortezza l'adattatore RCA-minijack deve essere mono. ;)
Lo uso da sempre, la mia XtremeMusic è collegata in questo modo con le Empire PS-2120D... :)
:doh:
vebbè almeno spero di perdere meno qualità uscendo in ottico..
cmq se non mi funziona il frontalino so come sopperire..
ma quando acquisti il Creative DDL & DDT pack ti appaiono nuove opzioni nel pannello creative o è una cosa invisibile?:mbe:
:doh:
vebbè almeno spero di perdere meno qualità uscendo in ottico..
cmq se non mi funziona il frontalino so come sopperire..
ma quando acquisti il Creative DDL & DDT pack ti appaiono nuove opzioni nel pannello creative o è una cosa invisibile?:mbe:
L'ottico invece perde qualità a differenza del coassiale, nella conversione elettrico-ottica e viceversa :D
RAGA MI date il link con i migliori driver modificati x la x-fi fatality champions?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.