View Full Version : [Thread Ufficiale] Creative X-Fi
ho collegato la mia x-fi pci-e 16mb tramite cavo ottico ad un amplificatore pioneer sourround esterno, ma non riesco ad avere il suono sourround, nel senso che quando lo attivo, in realtà il suono esce solo dalle 3 casse anteriori e non dalle posteriori.
L'unico modo per avere il suono dalle casse pot. è attivare la funzione dell'ampli "extension stereo", però non è un sourround..
Come posso fare?:help:
TheDoctor1983
14-07-2013, 10:43
ho collegato la mia x-fi pci-e 16mb tramite cavo ottico ad un amplificatore pioneer sourround esterno, ma non riesco ad avere il suono sourround, nel senso che quando lo attivo, in realtà il suono esce solo dalle 3 casse anteriori e non dalle posteriori.
L'unico modo per avere il suono dalle casse pot. è attivare la funzione dell'ampli "extension stereo", però non è un sourround..
Come posso fare?:help:
Dipende dalla sorgente. Il file che riproduci è surround? O stai ascoltando un mp3 o un altro file stereo? Nel secondo caso, è normale che tu abbia bisogno di "espandere" un segnale stereo.... Per avere un audio multicanale, devi attivare il DTS NEO nella console creative sotto la voce "ENCODER"
Jeremy01
14-07-2013, 14:19
secondo me non ti parte la consolle per via del ripristino di sistema..
devi cercare di ripulire tutto il sistema per bene e reinstallare da capo.
e lamentati sul forum della Creative!
appunto, se non riesco neanche a disinstallare non saprei proprio come ripulire...
Dipende dalla sorgente. Il file che riproduci è surround? O stai ascoltando un mp3 o un altro file stereo? Nel secondo caso, è normale che tu abbia bisogno di "espandere" un segnale stereo.... Per avere un audio multicanale, devi attivare il DTS NEO nella console creative sotto la voce "ENCODER"
La traccia è ovviamente 5.1
stasera controllo come è settata la voce di cui parli.
Per ora grazie dell'aiuto, gentilissimo..:)
Dipende dalla sorgente. Il file che riproduci è surround? O stai ascoltando un mp3 o un altro file stereo? Nel secondo caso, è normale che tu abbia bisogno di "espandere" un segnale stereo.... Per avere un audio multicanale, devi attivare il DTS NEO nella console creative sotto la voce "ENCODER"
Se attivo il DTS non si sente più nulla, non arriva alcun suono alle casse; idem se attivo dolby digital.. :help:
TheDoctor1983
15-07-2013, 20:27
Se attivo il DTS non si sente più nulla, non arriva alcun suono alle casse; idem se attivo dolby digital.. :help:
Ok, hai disabilitato CMSS 3D?
Quando selezioni il DTS, e scegli lo SPDIF OUT, nell'audio di windows (il controllo volume) -> mixer -> dispositivo e selezioni Altoparlanti Creative
Ok, hai disabilitato CMSS 3D?
Quando selezioni il DTS, e scegli lo SPDIF OUT, nell'audio di windows (il controllo volume) -> mixer -> dispositivo e selezioni Altoparlanti Creative
Se seleziono "altoparlanti creative" non esce nessun suono dalle casse, ne se uso la connessione hdmi (tramite la scheda video ati 6950), ne se uso la connessione ottica fra x-fi e amplificatore..:mc: :cry:
Avrei bisogno di un uscita ottica che non ho sul pc nuovo (furbata di prendere mobo economica).. una xfi titanium è una buona scelta o è sprecata? Con sta scheda potrei usare una cuffia stereo con virtual surround?
Salve ragazzi,
dovrei installare i driver e applicazioni su windows 7 64 bit per la scheda x-fi titanium (come leggete in firma)
a me interessa soprattutto il mixer, ovviamente i driver ed alchemy
quali sono i file , oppure se esiste un pacchetto già completo....
mi chiedev inoltre se per caso ci fosse il programma creative software autoupdate..
se installassi prima quest ultimo, potrei in teorai scaricarmi le cose che mi interessano atrraverso di esso?
Grazie per l'attenzione!
A presto!
un aiuto ???
vorrei sapere quale è la strada migliore.... grazie!
:)
maxmax80
28-07-2013, 17:32
Avrei bisogno di un uscita ottica che non ho sul pc nuovo (furbata di prendere mobo economica).. una xfi titanium è una buona scelta o è sprecata? Con sta scheda potrei usare una cuffia stereo con virtual surround?
prima di prendere una Titanium controlla nelle specifiche della mobo:
generalmente anche nelle schede di bassa fascia sul PCB ci sono i pin "spidif out" ai quali collegare un semplice bracket pci con rca & toslink ottici...
quindi se c'è tale connettore onboard, te la cavi con un bracket da una decina di euro max..
un aiuto ???
vorrei sapere quale è la strada migliore.... grazie!
:)
ho installato i driver direttamanete scaricandoli dal sito support creative.
unico neo.... l'icona del volume di creatove (quella in basso a dx) non mi è stata creata e nella cartella del programma creative non c'è traccia..
qualcuno ne sa qualcosa???
Prezioso
05-08-2013, 14:40
ragazzi una curiosità...
oggi per la prima volta sul pc nuovo volevo vedere un dvd, ho sempre usato windows media player ma questa volta ho installato anche powerdvd dato che l'ho trovato a corredo del lettore lg
ho notato che con wmp non ho l'audio 5.1/7.1 ma sento da tutte le casse come su windows, dato che ho il cmss-3d attivo, se lo disattivo comunque non ho il 5.1/7.1
cosa diversa invece con power dvd dove funziona, noto anche che il pannello creative 'cambia' volume, su windows ho 80%, passa a 100% e tipo se cambio il cmss-3d attivando\disattivando e cambio altre cose non cambia nulla
ma è normale?
sono i driver non ottimizzati che non vanno bene con wmp?
così a 'memoria' ricordo che con xp ha sempre funzionano il 5.1/7.1 con wmp
Salve a tutti.
Tra qualche giorno installerò Windows 8 e volevo sapere oltre hai driver betaa che già possiedo, dove trovo i vari programmi Creative tipo la console di avvio, il controllo volume, il pannello THX ecc.?
Eventualmente il pacchetto 2.5 di Daniel_k funziona su W8?
Grazie per l'aiuto.
Raga ho un extreme music che ho messo da un po' nel casseto perchè quando ho fatto il passaggio da XP a Win 7 non veniva nemmeno rilevata dal sistema.
Ora uso una X-Fi MB ma secondo me la vecchia scheda suonava decisamente meglio, secondo voi vale la pena che cerchi di riesumare quella scheda o devo optare x altro ? aveva il dsp integarato mi sembra, e suonava decisamente bene.
in attesa di aiuto :)
matte91snake
21-08-2013, 22:24
Raga ho un extreme music che ho messo da un po' nel casseto perchè quando ho fatto il passaggio da XP a Win 7 non veniva nemmeno rilevata dal sistema.
Ora uso una X-Fi MB ma secondo me la vecchia scheda suonava decisamente meglio, secondo voi vale la pena che cerchi di riesumare quella scheda o devo optare x altro ? aveva il dsp integarato mi sembra, e suonava decisamente bene.
in attesa di aiuto :)
prova a resuscitarla assolutamente!
ho avuto un problema simile, ma non so se è il tuo caso...
se ti interessa cerca nel thread la parola irq dovresti trovare qualcosa , sperando che sei nella stessa situazione in cui ero io
prova a resuscitarla assolutamente!
ho avuto un problema simile, ma non so se è il tuo caso...
se ti interessa cerca nel thread la parola irq dovresti trovare qualcosa , sperando che sei nella stessa situazione in cui ero io
domani provero' a disattivare la scheda integrata piu' il modulo x.fi MB e a reinserire nella mia scheda madre la extreme music, speriamo la rilevi.
Che driver hai messo per la extreme music ?
gentilmente qualcuno mi indica dei file audio 5.1 che posso usare per prova sul mio istema in cui l'audio sourround non funziona?:help:
Prezioso
22-08-2013, 11:24
un qualsiasi dvd no?:)
Su Vista/7/8 c'è anche il test audio DD e DTS, se è per testare il decoder.
Mentre per il semplice test dei canali, c'è il test altoparlanti creative.
prova a resuscitarla assolutamente!
ho avuto un problema simile, ma non so se è il tuo caso...
se ti interessa cerca nel thread la parola irq dovresti trovare qualcosa , sperando che sei nella stessa situazione in cui ero io
FUNZIOOOONAAAA DI NUOVOOOOO !!!!!!!!!!!
Grazie di avermi fatto ritentare :) ho installato i driver originali dal sito creative e tutto ok siiiiiiiii :D
Ora, visto che prima riuscivo con la scheda integrata a escludere gli altoparlanti quando inserivo le cuffie nei jack davanti sopra il case, devo trovare qualcosa di carino come selettore da tenere sopra alla scrivania e accetto consigli :).
Per caso con la extreme music è possibile collegare con un cavo i jack microfono/cuffie in qualche modo ?
Ho trovato questo in giro, dite che possa funzionare ?
http://i41.tinypic.com/303dzld.jpg http://i42.tinypic.com/o0pe10.jpg
dicono che il transistor pn2222a è introvabile in italia e hanno usato un equivalente BC342 con resistenze da 1k e 56k"
Un consiglio: ho una Platinum potrebbe andare con Windows 8?
matte91snake
22-08-2013, 23:16
FUNZIOOOONAAAA DI NUOVOOOOO !!!!!!!!!!!
Grazie di avermi fatto ritentare :) ho installato i driver originali dal sito creative e tutto ok siiiiiiiii :D
Ora, visto che prima riuscivo con la scheda integrata a escludere gli altoparlanti quando inserivo le cuffie nei jack davanti sopra il case, devo trovare qualcosa di carino come selettore da tenere sopra alla scrivania e accetto consigli :).
Per caso con la extreme music è possibile collegare con un cavo i jack microfono/cuffie in qualche modo ?
Ho trovato questo in giro, dite che possa funzionare ?
dicono che il transistor pn2222a è introvabile in italia e hanno usato un equivalente BC342 con resistenze da 1k e 56k"
hehe la xtreme music suona davvero benino , merita qualche tentativo :D
per il selettore cerca una roba tipo questa " InLine Audio Switcher "
per l'ultima cosa non ho capito bene cosa vuoi fare
hehe la xtreme music suona davvero benino , merita qualche tentativo :D
per il selettore cerca una roba tipo questa " InLine Audio Switcher "
per l'ultima cosa non ho capito bene cosa vuoi fare
Ho trovato il TX Audio Switch certificato skype che è carino tutto nero e che potrebbe fare al caso mio :D
l'ultima cosa era un cavo di collegamento tra la extreme music e i connettori jack anteriori del case in modo che, con quella modifica, quando inserisco il jack, in automatico mi si mutino le casse posterori e mi funzionino le cuffie, tipo cme faceva con la integrata collegato alla presa hd audio interna.
Ti serve l' X-tap... si chiamava così? Non lo trovo.
È un adattatore che consente di collegare alla x-fi i connettori audio dei case AC-97.
Ti serve l' X-tap... si chiamava così? Non lo trovo.
È un adattatore che consente di collegare alla x-fi i connettori audio dei case AC-97.
questo ? http://www.x-tap.com
Ah si si quello.
So che è un casino da trovare in Italia, ma girava una guida su come costruirselo con pochi euro.
Chiedo scusa ma ho perso i link.
Ah si si quello.
So che è un casino da trovare in Italia, ma girava una guida su come costruirselo con pochi euro.
Chiedo scusa ma ho perso i link.
io sto' cercando proprio la lista con i componenti esatti da prendere e magari il passo passo su come farlo.
Sia questa la lista che dicevi ? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26642156&postcount=16684
Si bravo, l'hai trovata :D
In particolare quella scansione della rivista dovrebbe spiegare tutto.
In quel modo quando inserisci le cuffie, DOVREBBE andar via il suono dalle casse.
Dico dovrebbe perché non ho mai provato.
Io mi sono costruito un box con le uscite su jack da 3,5 , e su di essi uno switch che connette l'uscita frontale ad un jack dove ho collegati i canali frontali, o ad un altro jack dove ho le cuffie.
Solo che a volte mi sparo il volume a 100% nelle cuffie per errore...
Questa scheda audio è tutta un casino.
Per giocare devi switchare.
Per le cuffie è tutto un tribolo lo stesso.
Se voglio passare da casse a cuffie, devo fare ALT-TAB, switchare... la sto odiando.
Ho ordinato lo switch tx di skype che ha pure la regolazione del volume separata per ogni uscita, in più proverò a costruire il cavo per fare lo switch mute in automatico sperando che funzioni :)
Ho trovato questo e nn ho capito a cosa serve http://us.store.creative.com/B002DS2IRA/M/B002DS2IRA.htm
TnS|Supremo
23-08-2013, 13:57
Ragazzi ho un problema con l'installazione dei driver di una x-fi titanium fatality champion, dice che è stata individuata una versione più recente di driver audio nel sistema ma non ci sono driver installati.
Precedentemente avevo una audigy ma ho tolto tutti i driver ed ho anche usato driver sweeper... non zo che fare.
Ragazzi, ho avuto anch'io una Xtreme music; se non ricordo male l'X-Tap serviva per collegare il pannello AC 97, mentre l'HD Audio (più recente) si collegava pari-pari sulla spina della X-Fi...
Mh non dire pari pari, come fa? Lo spinotto è completamente diverso.
Non è diverso, è solo più largo; bisogna usare l'AD_EXT. Si usano solo alcuni pin. Ma come dicevo, non vorrei ricordare male e confondermi con la mia attuale scheda...
nell'immagine su quale si deve inserirlo ? partendo da sotto o da sopra ?
http://i40.tinypic.com/23t5bvc.jpg
http://i43.tinypic.com/2zrgtqd.jpg
Non mi risulta che ci sia alcun segnale analogico in quei pin ;)
Non mi ricordo piu' ma assieme alla scheda ci doveva essere un altro connettore con altre uscite da inserire nella parte posteriore ? io non lo trovo piu'
Una cosa strana, se disinstallo un programma che non centra nulla con la scheda audio, al riavvio non suona piu' e l'unico sistema per farla funzionare è reinstallare i driver "SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A", qualche idea ? puo' essere perche da dxdiag mi legge che la versione dei driver è inglese ?
fpezzino1
27-08-2013, 15:50
Ciao ragazzi!
Ho da qualche anno una CREATIVE X-FI FPS (quella PCI, con X-RAM e Pannello X-FI I/O PANEL); Vedete l'immagine di seguito.
http://s15.postimg.org/sey5j4qjr/I95183805.jpg (http://postimg.org/image/sey5j4qjr/)
Praticamente ho 2 problemi.
Ho due di queste schede (di cui una senza X-RAM) installate su un pc AMD con chipset 890GX (MoBo ASUS) e l'altra con X-RAM e PANNELLO sul PC più recente, che è un INTEL con chipset Z77 (ASUS P8Z77-V PRO);
Uso WINDOWS 7 ULTIMATE 64-BIT su entrambi i PC;
Ecco i problemi:
1. Sul PC INTEL, a volte la scheda emette come degli scoppiettii, fruscii, e disturbi simili a piccole scariche elettriche ben udibili dalle casse audio; riavviando il PC, scompaiono... E' raro sul PC AMD, ma leggermente meno raro su PC INTEL;
2. Ci sono lunghi periodi in cui, pur accendendo/spegnendo fisicamente il PC, oppure riavviandolo numerose volte, l'audio esce bassissimo (sia dalle casse, sia dal'uscita cuffia del pannello x-fi I/O).
Il problema più stressante è il secondo che si è verificato solo sul PC INTEL, mentre su PC AMD non si è MAI VERIFICATO!! :cry:
Vorrei risolvere questo annoso problema perché:
1. non vorrei rinunciare al PANNELLO X-FI I/O che, nei nuovi modelli creative è stato eliminato (a parte la serie X-FI PCI-Express...che non considero);
2. è possibile collegare il pannello X-FI I/O nero (quello della prima foto) alla CREATIVE X-FI TITANIUM HD (PCI-Express) ??
3. per quanto riguarda l'uso che ne faccio io, (ascolto musica ad alta qualità) va benissimo e non vorrei cambiarla!
4. se dovessi sostituirla, sono indeciso tra 2 modelli (anche se il PROCESSORE X-FI mi piace moltissimo): X-FI TITANIUM HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd) e ZxR (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zxr);
tenendo conto che prediligo la MUSICA, gli effetti dei FILM e poco altro (NON GIOCO)...
- QUALE MI CONSIGLIERESTE TRA LE DUE ??
- Ho una cuffia stereo vecchia, ma professionale, con spinotto grosso: collegata direttamente alla X-FI TITANIUM HD, avrei un volume di ascolto basso o va bene? (Qualche possessore di X-FI TITANIUM HD potrebbe darmi delucidazioni in merito?)
- X-FI TITANIUM HD a 126,00 EURO + 10 Euro di spedizione: che ve ne pare ??
Fiducioso nel vostro aiuto,
ringrazio e resto in attesa di notizie :D
raga sempre la xtreme music ogni tanto non si sente piu' e devo reinstallare i driver per farla suonare, sicuramente sono i driver creative che fanno .....
ce ne sono di alternativi per windows 7 64 bit ?
Ps. quando pensavo fosse morta ho comperato una titanium pci-e e ho avuto solo problemi di fruscii e fischi, me la hanno cambiata due volte fino a quando non mi hanno ritornato i soldi, io di creative nuove ci sto' alla larga, non sono piu le fantastiche schede di una volta e hanno un supporto driver pietoso, questa è la mia opinione dopo tutti i casini con le schede nuove.... ma ripeto è personale opinione
Prova con questi (http://forums.creative.com/showthread.php?t=587995).
io di creative nuove ci sto' alla larga, non sono piu le fantastiche schede di una volta e hanno un supporto driver pietoso, questa è la mia opinione dopo tutti i casini con le schede nuove.... ma ripeto è personale opinione
No, non è una tua opinione personale. Penso sia piuttosto diffusa. :sofico:
PS Hai provato a pulire per bene i contatti? Se ne hai la possibilità, hai provato a cambiare slot?
.
PS Hai provato a pulire per bene i contatti? Se ne hai la possibilità, hai provato a cambiare slot?
Provero' i driver e a pulirle i contatti ma per mia sfortuna ho solo uno slot pci sulla rampage 2
devo attivare "Attivazione della licenza di DDL e DTS Connect" ? non ho idea di dove sia il codice ma penso di non averne bisogno visto che la extreme music li ha onboard queste funzioni o no ?
matte91snake
27-08-2013, 21:20
i driver sono sempre stati il tallone d'achille per creative... peggio di ati :doh:
infatti tac, cambio sistema e la x-fi non vuole andare :fagiano:
Il 99% delle volte invece di reinstallare il driver basta a resettarlo.
Il 99% delle volte invece di reinstallare il driver basta a resettarlo.
come ?
come ?
Magari il tuo è un caso diverso, ma nella mia esperienza, e in alcune altre di cui ho letto, bastava a resettare.
Ora io ho il PC in inglese e potrei non essere totalmente preciso.
Ma grossomodo si fa così:
apri la console audio, o pannello di controllo creative... insomma questo pannello qui pannello creative (http://doomdylan.altervista.org/files/XFIdecoder.jpg) (ignora i segni rossi), vai nella scheda Ripristina predefiniti (o comunque quella che c'è prima di Decoder che nell'immagine si chiama Restore defaults), o qualcosa di simile.
Seleziona tutto e clicca ripristina.
Ovviamente dovrai reimpostare tutto, ma l'audio dovrebbe tornare.
Altre volte basta anche solo cambiare modalità, o resettare una sola modalità, a volte se ne incasina una sola.
Prova con questi (http://forums.creative.com/showthread.php?t=587995).
perfetti !!!! ora sembra funzionare bene
vincenzomary
28-08-2013, 22:15
come impostare al meglio con casse edifier s530? grazie.
fpezzino1
29-08-2013, 09:22
Ciao ragazzi!
Ho da qualche anno una CREATIVE X-FI FPS (quella PCI, con X-RAM e Pannello X-FI I/O PANEL); Vedete l'immagine di seguito.
http://s15.postimg.org/sey5j4qjr/I95183805.jpg (http://postimg.org/image/sey5j4qjr/)
Praticamente ho 2 problemi.
Ho due di queste schede (di cui una senza X-RAM) installate su un pc AMD con chipset 890GX (MoBo ASUS) e l'altra con X-RAM e PANNELLO sul PC più recente, che è un INTEL con chipset Z77 (ASUS P8Z77-V PRO);
Uso WINDOWS 7 ULTIMATE 64-BIT su entrambi i PC;
Ecco i problemi:
1. Sul PC INTEL, a volte la scheda emette come degli scoppiettii, fruscii, e disturbi simili a piccole scariche elettriche ben udibili dalle casse audio; riavviando il PC, scompaiono... E' raro sul PC AMD, ma leggermente meno raro su PC INTEL;
2. Ci sono lunghi periodi in cui, pur accendendo/spegnendo fisicamente il PC, oppure riavviandolo numerose volte, l'audio esce bassissimo (sia dalle casse, sia dal'uscita cuffia del pannello x-fi I/O).
Il problema più stressante è il secondo che si è verificato solo sul PC INTEL, mentre su PC AMD non si è MAI VERIFICATO!! :cry:
Vorrei risolvere questo annoso problema perché:
1. non vorrei rinunciare al PANNELLO X-FI I/O che, nei nuovi modelli creative è stato eliminato (a parte la serie X-FI PCI-Express...che non considero);
2. è possibile collegare il pannello X-FI I/O nero (quello della prima foto) alla CREATIVE X-FI TITANIUM HD (PCI-Express) ??
3. per quanto riguarda l'uso che ne faccio io, (ascolto musica ad alta qualità) va benissimo e non vorrei cambiarla!
4. se dovessi sostituirla, sono indeciso tra 2 modelli (anche se il PROCESSORE X-FI mi piace moltissimo): X-FI TITANIUM HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd) e ZxR (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zxr);
tenendo conto che prediligo la MUSICA, gli effetti dei FILM e poco altro (NON GIOCO)...
- QUALE MI CONSIGLIERESTE TRA LE DUE ??
- Ho una cuffia stereo vecchia, ma professionale, con spinotto grosso: collegata direttamente alla X-FI TITANIUM HD, avrei un volume di ascolto basso o va bene? (Qualche possessore di X-FI TITANIUM HD potrebbe darmi delucidazioni in merito?)
- X-FI TITANIUM HD a 126,00 EURO + 10 Euro di spedizione: che ve ne pare ??
Fiducioso nel vostro aiuto,
ringrazio e resto in attesa di notizie :D
Mi auto quoto...
Inoltre, vorrei sapere 2 cosette:
1. E' possibile collegare il frontalino della mia X-Fi (in foto) ad una X-Fi Titanium HD (pci-Express) ??
2. Come posso pulire i contatti della mia X-Fi senza danneggiarla ??
Ci sono prodotti spray particolari? Carta vetrata di qualche tipo particolare ??
Come posso verificare che le piste del circuito stampato sul PCB della mia X-Fi non abbia tracce della sostanza chimica usata nei condensatori ??
Grazie in anticipo...sperando che possiate rispondermi anche alle domande quotate dal precedente post. :rolleyes:
Carta vetrata?!? :mbe:
Usa una gomma bianca.
Se l'utilizzo principale è l'ascolto di musica, ti consiglio una Xonar Essence STX. Con qualche decina di euro puoi anche sostituire gli opamp migliorandone la resa. Chiaramente dipende dal resto dell'impianto.
Io una Creative non la comprerei più, anche se mi era balenata per la testa l'idea di prendermi una Titanium HD o la ZxR. Mi è passata a causa dello scarso se non nullo supporto driver che sia chiaro, non è eccellente nemmeno dalla parte di Asus, ma imho leggermente migliore (tra l'altro io uso gli Uni Xonar).
fpezzino1
29-08-2013, 15:54
Carta vetrata?!? :mbe:
Usa una gomma bianca.
Se l'utilizzo principale è l'ascolto di musica, ti consiglio una Xonar Essence STX. Con qualche decina di euro puoi anche sostituire gli opamp migliorandone la resa. Chiaramente dipende dal resto dell'impianto.
Io una Creative non la comprerei più, anche se mi era balenata per la testa l'idea di prendermi una Titanium HD o la ZxR. Mi è passata a causa dello scarso se non nullo supporto driver che sia chiaro, non è eccellente nemmeno dalla parte di Asus, ma imho leggermente migliore (tra l'altro io uso gli Uni Xonar).
Grazie della risposta! :D
Una gomma bianca per pulire i contatti dorati dello slot pci della X-FI ?? :eek:
La carta vetrata, in effetti, graffierebbe i contatti raschiando via la doratura. :doh:
Per adesso vanno di moda le ASUS XONAR... :D
Ma il frontalino? Non sarebbe compatibile con la X-FI TITANIUM HD o con la ASUS XONAR ??
La carta vetrata non graffia niente, dipende da come la usi, se male sei tu che graffi non la carta :D , non so se mi spiego :D
Poi se la scheda dà problemi la doratura è già andata a quel paese.
La gomma il più delle volte non serve a nulla, e secondo me lascia una patina di gomma sopra anche se molle.
Comunque si parla di una carta vetrata finissima (1200, già 800 è troppo grossa), magari usata con acqua/solvente per contatti (la carta da carrozziere è fatta a posta per usarla bagnata, e funziona in modo più "morbido"), e ovviamente una buona mano.
Se è efficace si vede da come cambia il colore dei contatti.
Appena diventa lucido non andare oltre, non bisogna cercare la lucentezza massima, che si rischia di andare oltre.
Secondo me hanno risparmiato sulla placcatura dei contatti.
La mia l'ho comprata usata, sicuramente è stata tenuta per lungo tempo in un luogo umido, ed era tutta ossidata, altro che oro.
Grazie della risposta! :D
Una gomma bianca per pulire i contatti dorati dello slot pci della X-FI ?? :eek:
La carta vetrata, in effetti, graffierebbe i contatti raschiando via la doratura. :doh:
Per adesso vanno di moda le ASUS XONAR... :D
Ma il frontalino? Non sarebbe compatibile con la X-FI TITANIUM HD o con la ASUS XONAR ??
Anch'io volevo comprare un frontalino da collegare alla mia Titanium ma non è possibile farlo, con la HD non so ma penso sia la stessa cosa.
Sul vecchio case avevo provato a collegare le cuffie direttamente alla scheda audio anzichè all'uscita jack del case e si sentiva nettamente meglio.
Con la Xonar comunque ho collegato sia le casse che le cuffie direttamente alla scheda e scelgo o l'una o l'altra dal pannello di controllo Asus.
Sentire i relè che fanno click, durante il passaggio dalle casse alle cuffie, non ha prezzo. :fagiano:
La carta vetrata non graffia niente, dipende da come la usi, se male sei tu che graffi non la carta :D , non so se mi spiego :D
Poi se la scheda dà problemi la doratura è già andata a quel paese.
La gomma il più delle volte non serve a nulla, e secondo me lascia una patina di gomma sopra anche se molle.
Comunque si parla di una carta vetrata finissima (1200, già 800 è troppo grossa), magari usata con acqua/solvente per contatti (la carta da carrozziere è fatta a posta per usarla bagnata, e funziona in modo più "morbido"), e ovviamente una buona mano.
Se è efficace si vede da come cambia il colore dei contatti.
Appena diventa lucido non andare oltre, non bisogna cercare la lucentezza massima, che si rischia di andare oltre.
Secondo me hanno risparmiato sulla placcatura dei contatti.
La mia l'ho comprata usata, sicuramente è stata tenuta per lungo tempo in un luogo umido, ed era tutta ossidata, altro che oro.
Anche con la gomma bianca (Staedtler per intenderci) si ottiene lo stesso effetto e non lascia affatto residui. Usata più volte su diverse schede, sia audio che video, ed i contatti diventano color giallo chiaro da quasi arancioni.
La mia scheda l'ho comprata nuova da un negozio che non cito ma ho letto diverse lamentele a riguardo e nonostante fosse "nuova", aveva le parti in metallo delle uscite arrugginite nella parte posteriore della scheda.
Non l'ho rispedita indietro solo perchè l'avevo comprata ad un prezzo minore rispetto ad altre parti, non avevo voglia di sbattimenti e funzionava bene.
La mia scheda l'ho comprata nuova da un negozio che non cito ma ho letto diverse lamentele a riguardo e nonostante fosse "nuova", aveva le parti in metallo delle uscite arrugginite nella parte posteriore della scheda.
Non l'ho rispedita indietro solo perchè l'avevo comprata ad un prezzo minore rispetto ad altre parti, non avevo voglia di sbattimenti e funzionava bene.
Si, probabilmente la scheda era stoccata male in magazzino e chissà per quanto tempo, però non ho mai visto nulla del genere su altre schede.
Secondo me è placcata malissimo.
Chissà quante persone hanno pensato che fosse guasta, maledicendo anche creative.
fpezzino1
30-08-2013, 11:02
Ragazzi, vi ringrazio per le risposte! :D
Se il problema non fosse causato dai contatti sporchi, come posso fare a rendermi conto se il liquido dei condensatori (o altro liquido) è finito sulle piste del PCB o vicino al processore audio X-FI ??
So che forse chiedo molto, ma avete una foto di qualcosa del genere?
Non ne capisco molto di elettronica...scusatemi :(
alethebest90
30-08-2013, 11:07
Ragazzi, vi ringrazio per le risposte! :D
Se il problema non fosse causato dai contatti sporchi, come posso fare a rendermi conto se il liquido dei condensatori (o altro liquido) è finito sulle piste del PCB o vicino al processore audio X-FI ??
So che forse chiedo molto, ma avete una foto di qualcosa del genere?
Non ne capisco molto di elettronica...scusatemi :(
i condensatori se si rompono di solito si gonfiano e sono aperti...eventualmente fai una spruzzata li intorno con lo spray per i contatti
Ragazzi, vi ringrazio per le risposte! :D
Se il problema non fosse causato dai contatti sporchi, come posso fare a rendermi conto se il liquido dei condensatori (o altro liquido) è finito sulle piste del PCB o vicino al processore audio X-FI ??
Scusa perché fai questa domanda?
Hai indizi per cui ipotizzi che potrebbe essere accaduto questo?
fpezzino1
30-08-2013, 15:40
Scusa perché fai questa domanda?
Hai indizi per cui ipotizzi che potrebbe essere accaduto questo?
No, però l'ultima volta che ho controllato la pulizia dei contatti della scheda audio, non vi era sporco alcuno...
Potrebbe anche essere un problema del genere... Non ho indizi, ma ipotizzo comunque un caso del genere.
Ah ok, ma non è questione di "sporco", una patina di ossido spesso non si vede a vista, poi proprio nell'atto di togliere la scheda dallo slot, già stai "grattando" sui contatti, e già lì un po' se ne va, quindi è difficile a vedersi.
maxmax80
31-08-2013, 09:48
come impostare al meglio con casse edifier s530? grazie.
l' S530 è un 2.1 non dovresti aver problemi.
utilizza la modalità "creazione audio" del mixer creative con il bit perfect attivo.
nelle opzioni audio di Windows devi effettuare la configurazione in 2.1 con qualità 96/24 o 192/24
matte91snake
31-08-2013, 11:36
l' S530 è un 2.1 non dovresti aver problemi.
utilizza la modalità "creazione audio" del mixer creative con il bit perfect attivo.
nelle opzioni audio di Windows devi effettuare la configurazione in 2.1 con qualità 96/24 o 192/24
per la massima qualità di riproduzione musicale conviene usare la modalità creazione musica?? io ho sempre usato intrattenimento :fagiano:
In teoria va usata la "Creazione audio", però poi nella pratica dell'utilizzo reale, in caso soprattutto di audio contemporaneo da più applicazioni, può essere migliore quella "Intrattenimento", la quale, a discapito della latenza (che non devi suonare non ti interessa), attiva il resampler interno della x-fi, che è il suo punto forte.
Insomma o usi Creazione audio con WASAPI/ASIO/KS, o facendo coincidere il formato audio dal settaggio di windows con quello delle sorgenti (anche usanto il bitmatch), oppure usi la Intrattenimento che resampla tutto la scheda, perdi qualcosa (secondo me è inudibile), ma hai più semplicità d'uso.
Il resampler è il punto forte della x-fi, forse tanto vale usarlo.
Poi se come me vi serve la gestione dei bassi per il sub, per forza di cose dovete usare Intrattenimento.
matte91snake
31-08-2013, 11:57
In teoria va usata la "Creazione audio", però poi nella pratica dell'utilizzo reale, in caso soprattutto di audio contemporaneo da più applicazioni, può essere migliore quella "Intrattenimento", la quale, a discapito della latenza (che non devi suonare non ti interessa), attiva il resampler interno della x-fi, che è il suo punto forte.
Insomma o usi Creazione audio con WASAPI/ASIO/KS, o facendo coincidere il formato audio dal settaggio di windows con quello delle sorgenti (anche usanto il bitmatch), oppure usi la Intrattenimento che resampla tutto la scheda, perdi qualcosa (secondo me è inudibile), ma hai più semplicità d'uso.
Il resampler è il punto forte della x-fi, forse tanto vale usarlo.
Poi se come me vi serve la gestione dei bassi per il sub, per forza di cose dovete usare Intrattenimento.
grazie della spiegazione :)
ps anche io ho bisogno la gestione del crossover
fpezzino1
31-08-2013, 14:05
Ah ok, ma non è questione di "sporco", una patina di ossido spesso non si vede a vista, poi proprio nell'atto di togliere la scheda dallo slot, già stai "grattando" sui contatti, e già lì un po' se ne va, quindi è difficile a vedersi.
Che è difficile vedere ad occhio una patina di ossido lo pensavo anch'io.
Si, togliendo e reinserendo la scheda nello slot PCI, per una questione meccanica, ovvero per sfregamento, si "grattano" i contatti della x-fi.
Ti ringrazio ancora! ;)
Che è difficile vedere ad occhio una patina di ossido lo pensavo anch'io.
Si, togliendo e reinserendo la scheda nello slot PCI, per una questione meccanica, ovvero per sfregamento, si "grattano" i contatti della x-fi.
Ti ringrazio ancora! ;)
Di niente :)
Infatti comunque, spesso si consiglia di togliere e rimettere la scheda (anche più volte), proprio per questo motivo.
La seconda opzione è togliere la scheda, pulire tutto dalla polvere eventuale, usare spray per pulire i contatti secco, e rimettere la scheda.
Se ancora non va nella mia esperienza ho visto che è utile eseguire il mio trattamento con la carta vetrata come detto.
È un po' invasivo, infatti in genere con le schede nuove non lo consiglio e né serve.
Prova con questi (http://forums.creative.com/showthread.php?t=587995).
PS Hai provato a pulire per bene i contatti? Se ne hai la possibilità, hai provato a cambiare slot?
Ora periodicamente non si sa' per quale motivo, l'audio se ne va' e devo per forza reinstallare i driver di nuovo, se vado sul pannello di controllo audio creative per fare il ripristino, mi dice che non rileva schede che funzionino con questo software ma dal pannello di controllo periferiche del PC la rileva e non mi segnala nessun errore...... w il supporto driver creative.....
Devo attivare la licenza di DDL e DTS Connect ? non trovo ne il cd ne il codice neccessario, per caso ne avete uno da passarmi in pm ?
grazie
alla titanium hd qualcuno ha provato a mettere degli opamp meno algidi?? :D
alla titanium hd qualcuno ha provato a mettere degli opamp meno algidi?? :D
Io sulla Essence ho montato tre LME49720HA. Penso vadano bene anche per la Titanium HD. Vengono poco più di 10 euro l'uno con l'adattatore DIP-8 incluso, sulla baia. Penso che cercando bene da altre parti si trovino a molto meno.
Occhio che rischi di non poter più chiudere la protezione. I miei sono proprio a contatto, sono riuscito a rimontarla ma tenendo le viti un po' allentate.
PS A cosa è collegata?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074051&postcount=4970
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39078974&postcount=4976
grazie per la risposta varg..
Chiaramente si parla di sfumature e non di stravolgimenti, ma che cambiamenti hai notato rispetto alla config @stock?
Il tutto è collegato a delle torri klip. serie reference e ampli stereo marantz serie pm :D
Ah beh allora ha senso.
Per quanto riguarda le differenze:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39082995&postcount=4978
Ho notato un miglioramento ma non so in cosa. Non l'ho usata per molto tempo con gli opamp originali e tra l'altro in quel periodo l'ho usata pochissimo.
Avrei dovuto utilizzarla per più tempo per cogliere le differenze, magari dopo essermi abituato al suono dei vecchi opamp.
A detta di diversi il suono migliora.
grazie varg, provo a fare una ricerca e sopratutto vedo se li trovo a meno, diciamo che vorrei limitare la spesa (visto anche il costo della scheda stessa) :)
Salve a tutti,
stamani ho montato windows 8.1 rtm e purtroppo ho dovuto constatare il cattivo funzionamento della mia x-fi titanium hd.
Qualche novità sui driver????
Grazie a tutti;) ;)
che problemi hai riscontrato???
credo che rilasceranno i driver al momento dell'uscita ufficiale dell'update
che problemi hai riscontrato???
credo che rilasceranno i driver al momento dell'uscita ufficiale dell'update
I driver si montano tranquillamente ma purtroppo il suono non esce dalle casse.:muro: :muro: :muro:
Ho fatto una ricerca sul web, ma sembra che non ci siano soluzioni....
Speriamo che creative si sbrighi, ma ci credo poco, ha fatto lo stesso con win8:mc: :mc:
Saluti
Salve a tutti.
Mi servirebbe un piccolo aiuto, sperando di non essere OT.
Da quando ho installato Windows 8, quando ascolto la musica con Winamp e Maiko Wasapi plugin ogni tanto le musiche mi gracchiano o fanno piccoli salti, cosa che su W7 non capitava.
Secondo voi è colpa dei driver della Creative o di qualche incompatibilità di Winamp o Maiko con W8?
Qualcuno usa questa configurazione?
Avete avuto problemi simili? come avete configurato wasapi?
Grazie per l'aiuto.
grazie varg, provo a fare una ricerca e sopratutto vedo se li trovo a meno, diciamo che vorrei limitare la spesa (visto anche il costo della scheda stessa) :)
Mi pare che qualcuno sia addirittura riuscito ad ottenerli gratis come samples. Non ricordo chi ed il sito però.
Salve a tutti.
Mi servirebbe un piccolo aiuto, sperando di non essere OT.
Da quando ho installato Windows 8, quando ascolto la musica con Winamp e Maiko Wasapi plugin ogni tanto le musiche mi gracchiano o fanno piccoli salti, cosa che su W7 non capitava.
Secondo voi è colpa dei driver della Creative o di qualche incompatibilità di Winamp o Maiko con W8?
Qualcuno usa questa configurazione?
Avete avuto problemi simili? come avete configurato wasapi?
Grazie per l'aiuto.
Io utilizzo Foobar e wasapi ed avevo un problema simile con l'Arcam. Non so se su Winamp te lo lasci scegliere, comunque con Foobar si può scegliere tra modalità event o push per wasapi. Se non si riscontrano problemi è meglio utilizzare l'event, in caso contrario col push dovrebbero scomparire gli scoppiettii. Prova a vedere se c'è.
Io utilizzo Foobar e wasapi ed avevo un problema simile con l'Arcam. Non so se su Winamp te lo lasci scegliere, comunque con Foobar si può scegliere tra modalità event o push per wasapi. Se non si riscontrano problemi è meglio utilizzare l'event, in caso contrario col push dovrebbero scomparire gli scoppiettii. Prova a vedere se c'è.
No purtroppo su Winamp non c'è questa opzione.
maxmax80
09-09-2013, 19:00
No purtroppo su Winamp non c'è questa opzione.
ebbi anche io problemi con Winamp & Windows 8.
a mio avviso purtroppo non è ottimizzato ancora bene x Windows 8, bisognerebbe tempestare il sito di richieste perché sennò rischiano di rimanere troppo indietro rispetto alla concorrenza!
non esce nessun suono solo con winamp e mailko o in generale? Hai provato a reinstallarli? Altra domanda, sei in asio, wasapi o ds?
non esce nessun suono solo con winamp e mailko o in generale? Hai provato a reinstallarli? Altra domanda, sei in asio, wasapi o ds?
Il suono esce normalmente solo che ogni tanto gracchia e al passaggio da una traccia all'altra ogni tanto la musica fa un piccolo saltello.
Solo con Winamp e wasapi.
Sarà colpa di Winamp sicuramente.
Tra wasapi e Asio per la musica c'è differenza?
Grazie ancora per l'aiuto.
Allora,
riprendo da qui perchè ho scolto altre prove.
Il mio problema era:
"ho collegato la mia x-fi pci-e 16mb tramite cavo ottico ad un amplificatore pioneer sourround esterno, ma non riesco ad avere il suono sourround, nel senso che quando lo attivo, in realtà il suono esce solo dalle 3 casse anteriori e non dalle posteriori.
L'unico modo per avere il suono dalle casse pot. è attivare la funzione dell'ampli "extension stereo", però non è un sourround..
Come posso fare?".
Ora l'evoluzione.
Il problema sopra citato si verifica sia se utilizzo la sorgente audio integrata nella vga ATI 6950 collegata all'amplificatore tramite HDMI, sia se utilizzo la X-FI collegata all'amplificatore tramite cavo ottico.
Non so più a che santo votarmi: mi date una mano? :help:
Premetto che le fonti che uso come prova hanno audio sourround (testato su sistema audio 5.1 Bose)...:help: :help: :help:
Se usi un collegamento digitale devi usare il decoder del sintoamplificatore.
Quindi devi attivare dal player, il passthrough.
Se usi un collegamento digitale devi usare il decoder del sintoamplificatore.
Quindi devi attivare dal player, il passthrough.
Non credo di aver capito, scusa ma son poco pratico..
Cosa intendi dire?
1- Devo usare la sorgente ATI 6950 (collegata in HDMI) o la X-FI (collegata con cavo ottico)?
2- Come facio ad usare il decoder del sintoamplificatore? Il sinto è regolato su "Auto sourround", quindi dovrebbe esser settato per il 5.1, credo, o no?
3- Come player software uso "Media Player Classic Home Cinema x64" su Seven x64: come si setta il passthrough?:help: :mc:
maxmax80
10-09-2013, 16:14
Il suono esce normalmente solo che ogni tanto gracchia e al passaggio da una traccia all'altra ogni tanto la musica fa un piccolo saltello.
Solo con Winamp e wasapi.
Sarà colpa di Winamp sicuramente.
Tra wasapi e Asio per la musica c'è differenza?
Grazie ancora per l'aiuto.
è un problema di Winamp..
ebbi anche io problemi di crash con W8.
in principio mi si inchiodava proprio all' avvio.
poi -se non mi ricordo male- senza il wasapi funzionava
con l' asio sinceramente non mi ricordo..
alla fine -non potendo usare il wasapi, disinstallai Winamp con sommo dolore..
la differenza fra wasapi e asio è che gli asio sono driver esterni a MS che venivano usati per bypassare il ricampionamento verso il basso del mixer di Windows che avveniva sotto XP.
con il wasapi di Wista & Seven sono diventati inutili a meno che tu non sia un audiofilo talebano!
poi magari con winamp tornano utili per poterlo usare con W8..non so...prova, e facci sapere! :p
Non credo di aver capito, scusa ma son poco pratico..
Cosa intendi dire?
1- Devo usare la sorgente ATI 6950 (collegata in HDMI) o la X-FI (collegata con cavo ottico)?
No, non devi niente :D
Io ti stavo dicendo come usarli, se li vuoi usare.
In genere, a meno di non avere sintoamplificatori da oltre 500€, è meglio usare il PC come decoder, e quindi usare il collegamento analogico.
Sempre che il tuo sintoamplificatore ce l'abbia. Ormai questi ultimi HDMI non ce l'hanno.
2- Come facio ad usare il decoder del sintoamplificatore? Il sinto è regolato su "Auto sourround", quindi dovrebbe esser settato per il 5.1, credo, o no?
Non conosco gli AVR pioneer, quindi non so che voglia dire "Auto surround".
Non esiste una definizione di surround.
In teoria per surround si può intendere anche semplicemente avere 5 altoparlanti tutti intorno che riproducono lo stesso segnale. È sempre surround, dato che surround significa circondato :D
Diverso è se vuoi riprodurre correttamente gli standard audio multicanale, per esempio:
Dolby Surround, Dolby Digital, DTS, Dolby True HD, DTS MA, ecc..
1) Per veicolare il Dolby Surround è sufficiente un collegamento stereo a 2 canali, anche analogico, basta che attivi il decoder ProLogic dal sintoampli, ed potrai ascoltare il Dolby Surround codificato nei 2 canali.
2) Per il Dolby Digital ed il DTS, ci vuole un collegamento SPDIF (coassiale o ottico, sono equivalenti), oppure analogico 6 canali. Nel sintoamplificatore non devi settare niente, se vuoi puoi aggiungere effetti, ma non devi attivare nulla.
3) Per il Dolby True HD, DTS MA, serve per forza un collegamento HDMI, oppure un collegamento analogico a 8 canali.
3- Come player software uso "Media Player Classic Home Cinema x64" su Seven x64: come si setta il passthrough?:help: :mc:
Apri MPC HC x64, che uso anche io ;) , vai nelle opzioni (View - Opzions), sezione Internal Filters, fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD........ , ed attiva tutto sotto S/PDIF passthrough.
Se stai usando la x-fi, non potrai passare ovviamente il Dolby True HD ed il DTS-MA, perché come ho scritto passano solo attraverso l'HDMI.
In effetti col collegamento digitale la x-fi è inutile, anzi limitante.
Comunque devi attivare il passthrough anche nella scheda audio.
Apri il pannello di controllo audio, scheda Decoder, ed attiva Dolby Digital/DTS Bitstream Out (Nota: richiesto decoder esterno).
Dovrebbe andare.
Per l'HDMI non l'ho mai usata, purtroppo, e non posso essere molto preciso, ma non dovrebbe esserci niente altro da impostare, se non l'uscita corretta da MPC HC.
No, non devi niente :D
Io ti stavo dicendo come usarli, se li vuoi usare.
In genere, a meno di non avere sintoamplificatori da oltre 500€, è meglio usare il PC come decoder, e quindi usare il collegamento analogico.
Sempre che il tuo sintoamplificatore ce l'abbia. Ormai questi ultimi HDMI non ce l'hanno.
Non conosco gli AVR pioneer, quindi non so che voglia dire "Auto surround".
Non esiste una definizione di surround.
In teoria per surround si può intendere anche semplicemente avere 5 altoparlanti tutti intorno che riproducono lo stesso segnale. È sempre surround, dato che surround significa circondato :D
Diverso è se vuoi riprodurre correttamente gli standard audio multicanale, per esempio:
Dolby Surround, Dolby Digital, DTS, Dolby True HD, DTS MA, ecc..
1) Per veicolare il Dolby Surround è sufficiente un collegamento stereo a 2 canali, anche analogico, basta che attivi il decoder ProLogic dal sintoampli, ed potrai ascoltare il Dolby Surround codificato nei 2 canali.
2) Per il Dolby Digital ed il DTS, ci vuole un collegamento SPDIF (coassiale o ottico, sono equivalenti), oppure analogico 6 canali. Nel sintoamplificatore non devi settare niente, se vuoi puoi aggiungere effetti, ma non devi attivare nulla.
3) Per il Dolby True HD, DTS MA, serve per forza un collegamento HDMI, oppure un collegamento analogico a 8 canali.
Apri MPC HC x64, che uso anche io ;) , vai nelle opzioni (View - Opzions), sezione Internal Filters, fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD........ , ed attiva tutto sotto S/PDIF passthrough.
Se stai usando la x-fi, non potrai passare ovviamente il Dolby True HD ed il DTS-MA, perché come ho scritto passano solo attraverso l'HDMI.
In effetti col collegamento digitale la x-fi è inutile, anzi limitante.
Comunque devi attivare il passthrough anche nella scheda audio.
Apri il pannello di controllo audio, scheda Decoder, ed attiva Dolby Digital/DTS Bitstream Out (Nota: richiesto decoder esterno).
Dovrebbe andare.
Per l'HDMI non l'ho mai usata, purtroppo, e non posso essere molto preciso, ma non dovrebbe esserci niente altro da impostare, se non l'uscita corretta da MPC HC.
Stica che macello!!
Conosco 1/10 di ciò che hai nominato... :cry:
Facciamo così: io ti dico cosa ho capito, e tu mi correggi, se no non ne usciamo più mi sa :mc:
Allora:
1- è meglio usare come sorgente la 6950 connessa in HDMI al sintoampli e non la X-FI perchè è "limitante": però poi mi dici che è meglio la connessione analogica, che però la 6950 non ha, e quindi vado nel pallone...
2- non so se il sintoampli abbia gli ingressi analogici, stasera controllo, ma se li avesse, è meglio usare: a)- la 6950 in digitale (HDMI) o la X-FI in digitale (ottico) o in analogico)?
3- come casse ho delle casse 5.1, quindi mi serve il sourround 5.1, credo..
4- il mio sintoampli è l'entry-level della gamma, quindi sgalfissimo, quindi è meglio usare il decoder del pc, se ho ben capito..
In sostanza, che sorgente mi conviene usare? E colegata come?:help:
Stica che macello!!
Conosco 1/10 di ciò che hai nominato... :cry:
Facciamo così: io ti dico cosa ho capito, e tu mi correggi, se no non ne usciamo più mi sa :mc:
Allora:
1- è meglio usare come sorgente la 6950 connessa in HDMI al sintoampli e non la X-FI perchè è "limitante": però poi mi dici che è meglio la connessione analogica, che però la 6950 non ha, e quindi vado nel pallone...
2- non so se il sintoampli abbia gli ingressi analogici, stasera controllo, ma se li avesse, è meglio usare: a)- la 6950 in digitale (HDMI) o la X-FI in digitale (ottico) o in analogico)?
Eh ok, infatti ti stavo dando la scelta, che potresti fare solo tu a seconda del tipo di collegamento preferisci (non si può dire con certezza quale collegamento suoni meglio senza provare) o sei obbligato a fare tra:
1) sfruttare la x-fi in analogico, sempre che il tuo pioneer abbia le entrate analogiche (controlla perché se non ce le ha non ti poni nemmeno il problema, passa al punto 2);
2) usare l'HDMI della 6950.
3- come casse ho delle casse 5.1, quindi mi serve il sourround 5.1, credo..
Non è che ti serve, come ho detto surround non vuol dire nulla.
Tu hai un sistema 5.1 , ed ok. Ma non ti serve niente.
Ma tu devi essere in grado di riprodurre tutti i tipi di sorgenti, con le minori limitazioni possibili, per esempio DVD in Dolby Digital 5.1, 5.0, Dolby Surround, e perfino Dolby Digital 6.1.
4- il mio sintoampli è l'entry-level della gamma, quindi sgalfissimo, quindi è meglio usare il decoder del pc, se ho ben capito..
Allora si, sempre che abbia gli ingressi analogici.
Quindi ti consiglio di usare quelli, se l'amplificatore non ce li ha, sei costretto ad usare HDMI o SPDIF.
In sostanza, che sorgente mi conviene usare? E colegata come?:help:
Prima guarda cosa PUOI collegare, poi penseremo a cosa VUOI collegare :D
Guarda se hai i 6 ingressi analogici sull'ampli, poi ne riparliamo :)
Eh ok, infatti ti stavo dando la scelta, che potresti fare solo tu a seconda del tipo di collegamento preferisci (non si può dire con certezza quale collegamento suoni meglio senza provare) o sei obbligato a fare tra:
1) sfruttare la x-fi in analogico, sempre che il tuo pioneer abbia le entrate analogiche (controlla perché se non ce le ha non ti poni nemmeno il problema, passa al punto 2);
2) usare l'HDMI della 6950.
Non è che ti serve, come ho detto surround non vuol dire nulla.
Tu hai un sistema 5.1 , ed ok. Ma non ti serve niente.
Ma tu devi essere in grado di riprodurre tutti i tipi di sorgenti, con le minori limitazioni possibili, per esempio DVD in Dolby Digital 5.1, 5.0, Dolby Surround, e perfino Dolby Digital 6.1.
Allora si, sempre che abbia gli ingressi analogici.
Quindi ti consiglio di usare quelli, se l'amplificatore non ce li ha, sei costretto ad usare HDMI o SPDIF.
Prima guarda cosa PUOI collegare, poi penseremo a cosa VUOI collegare :D
Guarda se hai i 6 ingressi analogici sull'ampli, poi ne riparliamo :)
Il mio sinto è questo, ma non ho mica capito se ha oppure no gli ingressi analogici di cui parli..
http://imageshack.us/a/img837/667/9x3u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/9x3u.jpg/)
Mh no, se è quello non ha le entrate analogiche.
Se riesci a configurare soddisfacentemente l'HDMI, direi che a questo punto la x-fi non ti servirà più a molto.
Per usare l'HDMI devi (anche se per questo siamo un po' OT):
1) ovviamente collegare il sintoampli alla scheda video, e verificare l'installazione del driver dell'audio HDMI (ma dovrebbe installarsi insieme al driver video, quindi comunque ti consiglio di usare un driver AMD recente);
2) imposta l'uscita predefinita su windows e/o su MPC HC come quella dell'HDMI;
3) imposta, come ti ho spiegato sopra, il passthrough su MPC HC.
Per continuare sull'HDMI qui sarebbe OT, si dovrebbe continuare in qualche altro thread, credo che questa stessa sezione vada bene.
Se posti altrove, puoi segnalarmelo, anche perché l'audio su HDMI mi interessa; mi sto informando da un po', ma ancora ho potuto sperimentare personalmente poco.
Comunque la x-fi potresti tenerla per la musica stereo, perché POTREBBE suonare meglio del pioneer in digitale.
Nota il potrebbe, è da verificare, nel senso di provare e vedere se ti piace di più il suono del DAC della x-fi o quello del pioneer.
Ok, domani vedo cosa riesco a fare e ti aggiorno, grazie dell'aiuto per ora..
Una Info: ma l'audio tramite la vga è una prerogativa solo di ATI o lo fanno anche le nvidia?
No anche le nVidia ;)
Anzi mi sa che le prime sono state le nVidia, però non avevano la scheda audio integrata.
Dovevi collegare la scheda audio alla scheda video con un cavettino interno, e la scheda video "iniettava" l'audio SPDIF nell'HDMI, con le limitazioni dell'SPDIF.
Poi sono uscite le ATi/AMD che avevano invece la scheda audio interna.
Poi sono uscite anche le nVidia con audio integrato.
Se non sbaglio la cronologia è questa :D
bronzodiriace
11-09-2013, 10:53
domandina, ma è necessario immettere il seriale per l'attivazione della licenza dts e dolby digital?
è un problema di Winamp..
ebbi anche io problemi di crash con W8.
in principio mi si inchiodava proprio all' avvio.
poi -se non mi ricordo male- senza il wasapi funzionava
con l' asio sinceramente non mi ricordo..
alla fine -non potendo usare il wasapi, disinstallai Winamp con sommo dolore..
la differenza fra wasapi e asio è che gli asio sono driver esterni a MS che venivano usati per bypassare il ricampionamento verso il basso del mixer di Windows che avveniva sotto XP.
con il wasapi di Wista & Seven sono diventati inutili a meno che tu non sia un audiofilo talebano!
poi magari con winamp tornano utili per poterlo usare con W8..non so...prova, e facci sapere! :p
Ho provato con ASIO e sembra funziona senza nessun disturbo.
Forse è una incompatibilità con il Wasapi e Windows 8 o i driver Creative per quest'ultimo.
Sapete qual'è l'ultima versione del plugin?
Io ho trovato la 0.67 di un certo Otachan.
Quella presente sul sito di Winamp non mi funziona nemmeno.
Piccola curiosità ma il ricampionamento è utile?
Nel pannello Creative creazione audio conviene lasciare 44.1kHz o posso metterlo a 96? C'è differenza tra impostazioni per musica e giochi per il ricampinamento?
Grazie.
domandina, ma è necessario immettere il seriale per l'attivazione della licenza dts e dolby digital?
Per le schede PCI si.
Per quelle PCI-ex mi pare di no.
Per le schede PCI si.
Per quelle PCI-ex mi pare di no.
No, mi pare dipenda dal tipo di scheda. Sulla mia X-fi Titanium pci-e sono comprese.
bronzodiriace
11-09-2013, 11:53
Ho una X-Fi extreme music PCI . Il seriale lo dovrei cercare sul pcb?
Eh infatti, sulla tua che è PCI-e è compreso :D .
Sulle audigy, sulle xtrememusic... io direi in generale tutte le PCI, è da comprare a parte. Non trovo eccezioni :)
Avevo inteso male. :fagiano:
Aaah ok :D
Intendevo:
Per le schede PCI si. (bisogna comprare e inserire il seriale)
Per quelle PCI-ex mi pare di no. (è compreso... non so se sia da immettere un seriale, ma è gratuito).
:)
bronzodiriace
11-09-2013, 12:01
Quindi dovrei comprare questo seriale per la mia X-Fi extreme music PCI?
Aaah ok :D
Intendevo:
Per le schede PCI si. (bisogna comprare e inserire il seriale)
Per quelle PCI-ex mi pare di no. (è compreso... non so se sia da immettere un seriale, ma è gratuito).
:)
No, non serve.
Quindi dovrei comprare questo seriale per la mia X-Fi extreme music PCI?
Mi sa proprio di sì.
Quindi dovrei comprare questo seriale per la mia X-Fi extreme music PCI?
Temo di si.
Naturalmente, te lo specifico che non si sa mai, ti serve solo per la codifica DDL e DTSi ("Dolby Digital Live" e "DTS interactive").
Per la decodifica, hardware nel caso della xtrememusic, non serve nulla.
bronzodiriace
11-09-2013, 12:09
Temo di si.
Naturalmente, te lo specifico che non si sa mai, ti serve solo per la codifica DDL e DTSi ("Dolby Digital Live" e "DTS interactive").
Per la decodifica, hardware nel caso della xtrememusic, non serve nulla.
Grazie mille ;), quindi è anche evitabile l'acquisto di questo seriale o mi sbaglio?
Eh, io non l'ho comprato, a me la codifica non serve proprio a niente, anzi la eviterei proprio :D
Se però ti serve... vedi tu.
Se hai la scheda collegata in analogico certamente non ti serve a nulla.
Se l'hai collegata in digitale, senza codifica, puoi ascoltare solo stereo oppure bitstream (segnale diretto tra sorgente come esempio un DVD e l'impianto audio).
La codifica ti consente di sentire in multicanale qualunque sorgente con il solo cavetto dell'SPDIF. Ma se puoi farne a meno, te lo sconsiglio.
bronzodiriace
11-09-2013, 13:11
Eh, io non l'ho comprato, a me la codifica non serve proprio a niente, anzi la eviterei proprio :D
Se però ti serve... vedi tu.
Se hai la scheda collegata in analogico certamente non ti serve a nulla.
Se l'hai collegata in digitale, senza codifica, puoi ascoltare solo stereo oppure bitstream (segnale diretto tra sorgente come esempio un DVD e l'impianto audio).
La codifica ti consente di sentire in multicanale qualunque sorgente con il solo cavetto dell'SPDIF. Ma se puoi farne a meno, te lo sconsiglio.
Grazie per le esaustive spiegazioni ;).
Effettivamente non mi serve a nulla considerato che ho un impianto 5.1 abbastanza scrauso (Inspire 5100) e difatti il prossimo upgrade sono le casse.
Considera che già passando dall'audio integrato della mobo in firma all'x-fi la differenza durante la riproduzione di MKV tramite pot player, o dei canonici mp3 o nei giochi è abbastanza paleste.:D
Mh no, se è quello non ha le entrate analogiche.
Se riesci a configurare soddisfacentemente l'HDMI, direi che a questo punto la x-fi non ti servirà più a molto.
Per usare l'HDMI devi (anche se per questo siamo un po' OT):
1) ovviamente collegare il sintoampli alla scheda video, e verificare l'installazione del driver dell'audio HDMI (ma dovrebbe installarsi insieme al driver video, quindi comunque ti consiglio di usare un driver AMD recente);
2) imposta l'uscita predefinita su windows e/o su MPC HC come quella dell'HDMI;
3) imposta, come ti ho spiegato sopra, il passthrough su MPC HC.
Per continuare sull'HDMI qui sarebbe OT, si dovrebbe continuare in qualche altro thread, credo che questa stessa sezione vada bene.
Se posti altrove, puoi segnalarmelo, anche perché l'audio su HDMI mi interessa; mi sto informando da un po', ma ancora ho potuto sperimentare personalmente poco.
Comunque la x-fi potresti tenerla per la musica stereo, perché POTREBBE suonare meglio del pioneer in digitale.
Nota il potrebbe, è da verificare, nel senso di provare e vedere se ti piace di più il suono del DAC della x-fi o quello del pioneer.
Allora, rieccomi con i miei guai...
Tanto per gradire, ora mi appare questo:
http://imageshack.us/a/img845/3012/3r2t.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/3r2t.png/)
Premetto che i driver ATI sono correttamente installati e le 2 vga funzionano perfettamente, perchè ora non posso più utilizzare la sorgente HDMI?
Cosa bisogna settare?
Si è offesa perchè per un po' ho utilizzato la X-FI come sorgente predefinita?:help:
P.S: ovvio che il cavo hdmi è collegato da un aparte alla vga master e all'ampli dall'altra parte.
Non so dovrebbe attivarsi quando colleghi il cavo.
Spegni tutto, PC e sintoampli, stacca anche la corrente.
Poi riaccendi e riprova.
Non so dovrebbe attivarsi quando colleghi il cavo.
Spegni tutto, PC e sintoampli, stacca anche la corrente.
Poi riaccendi e riprova.
nada, ho anche aggiornato i driver catalyst ma non c'è verso: il bello è che fino a prima delle vacanze l'audio hdmi funzionava... :muro:
P.S: ho notato che windows mi vede la periferica "Altoparlanti" (che dovrebbe esser la connessione analogica) come attiva e selezionabile, peccato che io non abbia nessuna periferica analogica collegata alla X-FI: che significa?
Mh no, se è quello non ha le entrate analogiche.
Se riesci a configurare soddisfacentemente l'HDMI, direi che a questo punto la x-fi non ti servirà più a molto.
Per usare l'HDMI devi (anche se per questo siamo un po' OT):
1) ovviamente collegare il sintoampli alla scheda video, e verificare l'installazione del driver dell'audio HDMI (ma dovrebbe installarsi insieme al driver video, quindi comunque ti consiglio di usare un driver AMD recente);
2) imposta l'uscita predefinita su windows e/o su MPC HC come quella dell'HDMI;
3) imposta, come ti ho spiegato sopra, il passthrough su MPC HC.
Per continuare sull'HDMI qui sarebbe OT, si dovrebbe continuare in qualche altro thread, credo che questa stessa sezione vada bene.
Se posti altrove, puoi segnalarmelo, anche perché l'audio su HDMI mi interessa; mi sto informando da un po', ma ancora ho potuto sperimentare personalmente poco.
Comunque la x-fi potresti tenerla per la musica stereo, perché POTREBBE suonare meglio del pioneer in digitale.
Nota il potrebbe, è da verificare, nel senso di provare e vedere se ti piace di più il suono del DAC della x-fi o quello del pioneer.
Visto che il problema legato all'hdmi non sembra di facile soluzione per ora, cortesemente potresti spiegarmi i passaggi per avere l'audio posizionale tramite la X-FI?:help:
Eh l'ho già fatto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39944139&postcount=27518
Guarda in quel post, l'ultima parte.
Ma naturalmente quello funziona solo sulle sorgenti già codificate in multicanale, quindi per esempio un film con la traccia in AC3 o DTS.
Se usi un gioco, quello non è codificato e lo senti in stereo.
L'alternativa per i giochi e le altre sorgenti non codificate, è il Dolby Digital Live, che sulle schede PCI-e è gratuita, che codifica in tempo reale le sorgenti non codificate.
Eh l'ho già fatto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39944139&postcount=27518
Guarda in quel post, l'ultima parte.
Ma naturalmente quello funziona solo sulle sorgenti già codificate in multicanale, quindi per esempio un film con la traccia in AC3 o DTS.
Se usi un gioco, quello non è codificato e lo senti in stereo.
L'alternativa per i giochi e le altre sorgenti non codificate, è il Dolby Digital Live, che sulle schede PCI-e è gratuita, che codifica in tempo reale le sorgenti non codificate.
Il "dolby digital da te citato è questo "Dolby Digital Live Pack for Sound Blaster X-Fi Titanium series 3.00.00__"?:help:
Eh l'ho già fatto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39944139&postcount=27518
Guarda in quel post, l'ultima parte.
Ma naturalmente quello funziona solo sulle sorgenti già codificate in multicanale, quindi per esempio un film con la traccia in AC3 o DTS.
Se usi un gioco, quello non è codificato e lo senti in stereo.
L'alternativa per i giochi e le altre sorgenti non codificate, è il Dolby Digital Live, che sulle schede PCI-e è gratuita, che codifica in tempo reale le sorgenti non codificate.
1- Relativamente a questo passaggio "Apri MPC HC x64, che uso anche io , vai nelle opzioni (View - Opzions), sezione Internal Filters, fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD........ , ed attiva tutto sotto S/PDIF passthrough.", devo anche settare l'ouput speakers in 5.1, giusto?:help:
2- Relativamente a questo passaggio: "Se stai usando la x-fi, non potrai passare ovviamente il Dolby True HD ed il DTS-MA, perché come ho scritto passano solo attraverso l'HDMI.
In effetti col collegamento digitale la x-fi è inutile, anzi limitante.", io non ho la scheda "Decoder", ma ho la scheda "Encoder"; è questa che intendevi?
Se si, qui vedo questo:
http://img19.imageshack.us/img19/5034/t708.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/t708.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cosa devo settare?
Premetto che solo su disattivato sento l'audio: come entrambe le altre 2 impostazioni non si sente nulla, quindi come lo setto il passthrough?
1- Relativamente a questo passaggio "Apri MPC HC x64, che uso anche io , vai nelle opzioni (View - Opzions), sezione Internal Filters, fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD........ , ed attiva tutto sotto S/PDIF passthrough.", devo anche settare l'ouput speakers in 5.1, giusto?:help:
No, quello ti serve solo se usi il decoder del PC, che non puoi usare non potendoti collegare in multicanale al sintoamplificatore.
Devi solo attivare passthrough, cosicché qualunque cosa configuri nel PC, viene ignorata, perché appunto il segnale fa passthrough, ossia "passa-attraverso" il PC senza venire elaborato.
EDIT:
Ricordati che devi settare da MPC HC, l'uscita SPDIF.
2- Relativamente a questo passaggio: "Se stai usando la x-fi, non potrai passare ovviamente il Dolby True HD ed il DTS-MA, perché come ho scritto passano solo attraverso l'HDMI.
In effetti col collegamento digitale la x-fi è inutile, anzi limitante.", io non ho la scheda "Decoder", ma ho la scheda "Encoder"; è questa che intendevi?
Se si, qui vedo questo:
Si, ma ripeto non ti serve per le sorgenti già codificate come i film.
Mentre per le applicazioni che generano l'audio in tempo reale, come i giochi, ti serve il DDL o DTS-c (che ho sempre chiamato sbagliando DTS-i).
(DDL = Dolby Digital Live, DTS = "DTS" connect).
Se attivi la codifica, il tuo sintoamplificatore dovrebbe avvertirti che stai trasmettendo un segnale Dolby Digital o DTS.
Se il tuo sintoamplificatore supporta il DTS, questo è consigliato.
Ti ricordo che la codifica sfrutta il Dolby Digital o il DTS, che sono formati lossy. Questo vuol dire che perdi qualità, perché sono formati compressi "a perdita".
Intanto prova senza codifica, a vedere se riesci a sentire un film in multicanale sull'impianto.
Poi attiva la codifica. Ti consiglio di fare così per evitare confusione.
No, quello ti serve solo se usi il decoder del PC, che non puoi usare non potendoti collegare in multicanale al sintoamplificatore.
Devi solo attivare passthrough, cosicché qualunque cosa configuri nel PC, viene ignorata, perché appunto il segnale fa passthrough, ossia "passa-attraverso" il PC senza venire elaborato.
EDIT:
Ricordati che devi settare da MPC HC, l'uscita SPDIF.
Si, ma ripeto non ti serve per le sorgenti già codificate come i film.
Mentre per le applicazioni che generano l'audio in tempo reale, come i giochi, ti serve il DDL o DTS-c (che ho sempre chiamato sbagliando DTS-i).
(DDL = Dolby Digital Live, DTS = "DTS" connect).
Se attivi la codifica, il tuo sintoamplificatore dovrebbe avvertirti che stai trasmettendo un segnale Dolby Digital o DTS.
Se il tuo sintoamplificatore supporta il DTS, questo è consigliato.
Ti ricordo che la codifica sfrutta il Dolby Digital o il DTS, che sono formati lossy. Questo vuol dire che perdi qualità, perché sono formati compressi "a perdita".
Intanto prova senza codifica, a vedere se riesci a sentire un film in multicanale sull'impianto.
Poi attiva la codifica. Ti consiglio di fare così per evitare confusione.
Come lo setto questo "Ricordati che devi settare da MPC HC, l'uscita SPDIF."?:help:
MPC HC -> Options -> Playback-Output
Sotto Audio Renderer, seleziona "DirectSound: uscita SPDIF"
o uscita digitale, una roba simile, io ce l'ho in inglese e non ricordo com'è in italiano.
Che versione esatta di MPC HC hai? Perché quella schermata da una certa versione l'hanno un po' cambiata.
bronzodiriace
13-09-2013, 12:01
doom io utilizzo come player il pot player
riguardo l'audio (ho delle inspire 5.1 collegate tramite i classici 3 jack) volevo chiederti se avessi settato il tutto per bene
http://thumbnails103.imagebam.com/27565/e871d5275648049.jpg (http://www.imagebam.com/image/e871d5275648049)
http://thumbnails103.imagebam.com/27565/d57d43275648454.jpg (http://www.imagebam.com/image/d57d43275648454)
Se hai collegato in analogico, dovrebbe essere giusto, anche se io userei l'uscita DirectSound: Altoparlanti, sempre se non ti dà problemi, ma in genere li risolve.
Naturalmente poi si intende che tu abbia impostato correttamente il pannello creative su 5.1.
bronzodiriace
13-09-2013, 12:08
Se hai collegato in analogico, dovrebbe essere giusto, anche se io userei l'uscita DirectSound: Altoparlanti, sempre se non ti dà problemi, ma in genere li risolve.
Naturalmente poi si intende che tu abbia impostato correttamente il pannello creative su 5.1.
si messo su 5.1 nel pannello creative ed anche in quello di win.
Vado di direct sound e testo con il Br di Terminator salvation traccia inglese.
Thanks ;)
il cristallizzatore,il CMSS3d e l'svm li tengo attivi dal pannelo creative?
p.s. nella seconda immagine in basso lascio 16bit-24bit o 32bit?
si messo su 5.1 nel pannello creative ed anche in quello di win.
Vado di direct sound e testo con il Br di Terminator salvation traccia inglese.
Thanks ;)
Yes, prego :D
il cristallizzatore,il CMSS3d e l'svm li tengo attivi dal pannelo creative?
p.s. nella seconda immagine in basso lascio 16bit-24bit o 32bit?
No, ti consiglio di disattivare tutto (tranne a preferenza il CMSS).
Disattiva il crystallizer, a meno che non vuoi correggere problemi gravi dell'audio, tipo stai guardando un divx di dubbia provenienza :D
Il CMSS3D in teoria ti serve solo se ascolti sorgenti stereo. Per espandere il suono ti consiglierei di attivare all'occorrenza il Dolby Prologic del player; ma puoi deciderlo solo tu provando.
Non conoscevo quel player, è interessante vedere che ha il ProLogic ;)
Ma vedi tu testando. Comunque il CMSS non dovrebbe interferire con sorgenti già multicanale, quindi potresti anche tenerlo attivo.
No l'SVM disattivalo nel modo più assoluto, a meno che non hai esigenze particolari di non disturbare le persone intorno con la dinamica del suono.
Io lo uso quando mi guardo film di notte fonda. È fatto apposta per ridurre/peggiorare la dinamica dell'audio, è utile se ascolti a bassissimo volume, altrimenti no.
EDIT:
ah dimenticavo la risoluzione.
Puoi lasciare anche 16 bit come consigliato.
Ma puoi mettere anche 24 bit, la tua scheda audio li supporta; così puoi sfruttare le potenzialità se ti capitano sorgenti a 24 bit.
In ogni caso non devi mettere una risoluzione superiore a quella impostata dal pannello di windows.
Quindi se vuoi impostare 24 bit, devi impostarlo anche dal pannello di windows.
MPC HC -> Options -> Playback-Output
Sotto Audio Renderer, seleziona "DirectSound: uscita SPDIF"
o uscita digitale, una roba simile, io ce l'ho in inglese e non ricordo com'è in italiano.
Che versione esatta di MPC HC hai? Perché quella schermata da una certa versione l'hanno un po' cambiata.
Grande Doom!!!
grazie ai tuoi consigli ce l'ho fatto, almeno per i film...
Per i giochi invece come devo settare il tutto?:help:
Per i giochi dovrebbe bastare ad attivare il DTS Connect.
Verifica che non interferisca col passthrough dei film mentre è attivo.
Se non interferisce, potresti pensare di tenerlo sempre attivo.
Solo ricorda che la codifica è lossy, e quindi perdi un po' di qualità mentre è attiva.
Probabilmente non te ne accorgi, ma è giusto che lo sappia.
ragazzi riuppo la mia richiesta :D
c'è qualcuno che ha fatto opamp rolling per rendere la scheda più musicale :D e mi dia un consiglio su quali operazionali mettere? Senza spendere molto chiaramente :fagiano:
Per i giochi dovrebbe bastare ad attivare il DTS Connect.
Verifica che non interferisca col passthrough dei film mentre è attivo.
Se non interferisce, potresti pensare di tenerlo sempre attivo.
Solo ricorda che la codifica è lossy, e quindi perdi un po' di qualità mentre è attiva.
Probabilmente non te ne accorgi, ma è giusto che lo sappia.
No, se attivo DTS non sento nulla in game (e neppure nei film)...:mc:
Ti risulta che il tuo sintoamplificatore supporti il DTS ?
Che modello è? Di che anno è?
Prova il Dolby Digital Live.
bronzodiriace
13-09-2013, 23:14
Doom sempre nella seconda schermata cosa mi consigli? 16bit-24bit o 32bit :eek: ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39958963&postcount=27552
:D
occhio bronzo, se esci in wasapi o asio e setti il campionamento ad un valore diverso rispetto alla sorgente devi avere la scheda audio che cambia al volo oppure devi fare upsample o non riproduci nessun suono :fagiano:
ra-mta mi ha fatto venire in mente che il discorso che ho fatto, riguardo a non settare la risoluzione maggiore a quella impostata sul pannello di windows, non vale usando WASAPI/KS, e credo anche l'ASIO.
(Io uso WASAPI e l'uscita settata a 24 bit)
Infatti queste interfacce sono fatte per bypassare il sistema di windows.
La scheda audio dovrebbe, come ha detto lui, commutare automaticamente l'uscita, ignorando l'impostazione di windows, in base alla sorgente.
Se la sorgente non è in un formato standard compatibile con la scheda audio, come detto non senti un tubo.
Diversamente devi usare il kernel di windows, o altri sistemi per fare il resampling.
aggiungo un dettaglio a quanto detto da doom, non tutte le schede fanno lo switch, ad esempio la mia vecchia m-audio non è in grado di farlo :)
Vi aggiorno anche sulla situazione opamp, mi stà venendo voglia di provare degli opa2227pa al posto dei jrc, sperando che non ci siano incompatibilità...e continuo le ricerche per i sostituti del buffer :D
aggiungo un dettaglio a quanto detto da doom, non tutte le schede fanno lo switch, ad esempio la mia vecchia m-audio non è in grado di farlo :)
Ah non lo sapevo :D
Vi aggiorno anche sulla situazione opamp, mi stà venendo voglia di provare degli opa2227pa al posto dei jrc, sperando che non ci siano incompatibilità...e continuo le ricerche per i sostituti del buffer :D
Capire se sia o meno compatibile non ho mai capito come fare.
Ho letto che ci possono essere problemi di impedenza in entrata, o di bias/offset. Ma booh niente di concreto.
Tutti non fanno altro che scegliere opamp di qualunque formato, e si preoccupano solo di far tornare i pin.
Anche io ho cambiato gli opamp alla xtrememusic, ma ho sempre il dubbio che qualcosa non sia del tutto corretto.
Per esempio i condensatori di accoppiamento tra DAC e Opamp, nella xtrememusic sono da 22 µF.
Servono per eliminare il bias in uscita dal DAC, per impedire all'Opamp di andare in saturazione; quindi fungono da filtro taglia-basso (o passa-alto).
Ecco ma se questi condensatori sono dimensionati male, tagliano troppo, e rischi di tagliare anche i bassi del segnale audio.
Chi ha studiato i filtri in elettronica, penso che abbia imparato che il valore del consensatore varia in funzione dell'impedenza d'entrata del "destinatario" del segnale.
Quindi mettendo opamp con diversa impedenza d'entrata, quel filtro cambia frequenza di taglio, no?
Eppure io in una guida fatta da uno che sembra capace, ha dimensionato quei condensatori in funzione dell'impedenza d'uscita del DAC. Secondo me è errato, non capisco il perché si possa fare un errore simile.
doom non saprei risponderti, anche io stò facendo molta fatica appunto perchè non sono pratico in campo "elettrico"...purtroppo hai ragione quando dici che la maggiore preoccupazione è data dalla piedinatura, ma se ci sono n valori, una qualche utilità devono pur averla :help:
Eh bo si...
Comunque se cambi opamp facci sapere come ti trovi :D
chiaramente si, ma non farò prove con n-mila ragnetti. Prendo gli OPA2227PA come stadio iv e i 49710ah come buffer (in pratica la versione ****-metallica di quelli di base).. la scelta si è ridotta a questi perchè sembra che siano compatibili in tutto e per tutto e sono dati anche come sample gratuiti :D
Cosa è il 49710ah ? Cosa intendi per buffer? Non ho capito :D
bronzodiriace
14-09-2013, 11:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39958963&postcount=27552
:D
:ave:
Ti risulta che il tuo sintoamplificatore supporti il DTS ?
Che modello è? Di che anno è?
Prova il Dolby Digital Live.
Si, supporta il "DTS-HD", è nuovo, di quest'anno..
è il Pioneer 322-k, cioè questo:
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/VSX-322-K/page.html
Sto parlando del DTS, non del DTS-HD.
Comunque se supporta l'HD, supporta anche il vecchio DTS.
È strano, dovrebbe funzionare la codifica.
Hai provato comunque col DDL invece del DTS ?
Non vorrei che stessimo dimenticando qualcosa. Io la codifica non l'ho mai usata.
L'HDMI è nato per risolvere un po' di questi problemi.
Sto parlando del DTS, non del DTS-HD.
Comunque se supporta l'HD, supporta anche il vecchio DTS.
È strano, dovrebbe funzionare la codifica.
Hai provato comunque col DDL invece del DTS ?
Non vorrei che stessimo dimenticando qualcosa. Io la codifica non l'ho mai usata.
L'HDMI è nato per risolvere un po' di questi problemi.
Come si attiva il DDL?
va attivato sulla X-fi o sul sinto?
Come si attiva il DDL?
va attivato sulla X-fi o sul sinto?
No dalla codifica, invece del DTS.
Da qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/19/t708.png/
No dalla codifica, invece del DTS.
Da qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/19/t708.png/
A si, avevo già provato, ma anche così non si sente nulla in game..:muro: :cry:
Che periferica predefinita hai impostata da windows?
Che periferica predefinita hai impostata da windows?
Sono messo così:
http://img22.imageshack.us/img22/2303/2qdw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/22/2qdw.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
P.S: grazie per l'aiuto e per l'infinita pazienza, gentilissimo.. :)
Io non uso la codifica, ma se non sbaglio devi impostare come uscita predefinita per windows l'uscita Altoparlanti.
Mentre per i film, imposti dal player, come hai già fatto, quella SPDIF.
Io non uso la codifica, ma se non sbaglio devi impostare come uscita predefinita per windows l'uscita Altoparlanti.
Mentre per i film, imposti dal player, come hai già fatto, quella SPDIF.
provato, ma se setto "altoparlanti" non si sente nulla :mc:
supermarione84
16-09-2013, 09:27
Senza aver cambiato nulla di particolare del mio pc d'improvviso mi ritrovo con il problema della perdita di impostazioni al riavvio del SO.
già provato a disinstallare software e driver (con rimozione completa). Ma alla reinstallazione il problema persiste.
Qualcuno è riuscito a risolvere?
Il pc è quello in firma con Win8 64-bit e gli ultimi driver ufficiali creative. Utility installate del support pack 2.5. Ovviamente nel support pack ho sostituito la cartella driver coi nuovi estratti dall'exe ufficiale.
provato, ma se setto "altoparlanti" non si sente nulla :mc:
Cosa intendi SE setti altoparlanti? Non si sente nemmeno con SPDIF no?
Cosa intendi SE setti altoparlanti? Non si sente nemmeno con SPDIF no?
No no, se tengo SPDIF come periferica audio predefinita sento sia l'audio nei film (in 5.1), sia l'audio nei giochi, ma qui senza il 5.1, solo stereo..
No c'è qualcosa che non quadra.
Per i film non deve cambiare nulla, perché tu devi aver impostato, da MPC HC, SPDIF.
Questo significa che l'impostazione di windows viene ignorata, ee MPC HC va sempre e comunque ad inviare l'audio all'SPDIF.
Quando invece imposti altoparlanti, da windows, non sentirai nulla (è normale) fino a che non attivi la codifica, che reindirizza l'audio sull'SPDIF.
Prezioso
16-09-2013, 14:21
ragazzi ho visto che è uscita la Audigy RX, è uguale o superiore alle 'nostre' x-fi o no? parlo di prime versioni, le migliori x-fi no?
maxmax80
16-09-2013, 14:35
ragazzi ho visto che è uscita la Audigy RX, è uguale o superiore alle 'nostre' x-fi o no? parlo di prime versioni, le migliori x-fi no?
e STI CAZZ!!!!!!!!
una bella novità, altro che uguale!!
Sound Blaster Audigy Rx (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-audigy-rx)
http://www.hardwaremag.com/hwmimg/2013/09/Sound-Blaster-Audigy-RX.jpg
monta chip EMU (settore prosumer!)
con doppio ingresso microfonico.
il PCB ricorda quello della Titanium, ed è un buon segno!
e poi finalmente anche Creative dopo tanto tempo entra nel settore delle schede audio HTPC Low Profile con una scheda Pci.ex!!!!!
Sound Blaster Audigy Fx (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-audigy-fx)
http://www.myreviews.it/wp-content/uploads/2013/09/Sound-Blaster-Audigy-FX.jpg
192 kHz a 24 bit
un rapporto SNR da 106 dB
amplificatore per cuffie da 600 ohm
che finalmente alla Creative hanno capito che per tornare ai fasti del passato debbano fare prodotti di alta qualità?
No c'è qualcosa che non quadra.
Per i film non deve cambiare nulla, perché tu devi aver impostato, da MPC HC, SPDIF.
Questo significa che l'impostazione di windows viene ignorata, ee MPC HC va sempre e comunque ad inviare l'audio all'SPDIF.
Quando invece imposti altoparlanti, da windows, non sentirai nulla (è normale) fino a che non attivi la codifica, che reindirizza l'audio sull'SPDIF.
Ma come l'attivo questa codifica?
Voglio dire: io ora ho tutto settato per sentire in 5.1 nei film tramite MPC HC (con periferica audio predefinita SPDIF), e se gioco così sento l'audio ma solo in stereo.
Se invece seleziono come periferica audio predefinita le casse, non sento più nulla, ne nei film (e questo credo sia corretto), ne nei giochi, perchè tu mi dici che devo attivare una codifica: il guaio è che non so come si attiva questa codifica..:mc:
e STI CAZZ!!!!!!!!
una bella novità, altro che uguale!!
monta chip EMU (settore prosumer!)
con doppio ingresso microfonico.
il PCB ricorda quello della Titanium, ed è un buon segno!
Che vantaggi danno queste due caratteristiche (sono poco esperto in questioni audio)?:help:
bronzodiriace
16-09-2013, 18:29
il jack HD Audio del case dove và inserito sulla scheda audio?
http://resim.donanimhaber.com/upfiles/462157/88FA98925F98473E851582F10DDD56BA.jpg
che finalmente alla Creative hanno capito che per tornare ai fasti del passato debbano fare prodotti di alta qualità?
La potenza è nulla senza il controllo.
il jack HD Audio del case dove và inserito sulla scheda audio?
[img]http://resim.donanimhaber.com/upfiles/462157/88FA98925F98473E851582F10DDD56BA.jpg
Sulla Titanium è il connettore in alto a sinistra. Lì sembrerebbe non esserci.
http://www.hdfever.fr/wp-content/uploads/2009/04/hires_pciex-fititanium.jpg
maxmax80
16-09-2013, 20:35
Che vantaggi danno queste due caratteristiche (sono poco esperto in questioni audio)?:help:
il chip EMU è un chip che arriva dalle schede audio Emu (settore professionale di casa Creative),
e che il PCB ricordi la "vecchia" Titanium, e non le recenti Recon, Z e compagnia (con il loro "core3D" un po' farlocco) è solo un bene!!
maxmax80
16-09-2013, 20:39
PREZZI SULLO STORE CREATIVE:
- Sound Blaster Audigy Rx: 69,99€
- Sound Blaster Audigy Fx: 39,99€
ottimi prezzi davvero!:D
(p.s. non mi capacito come la Xtreme Audio possa costare ancora così tanto!)
se non ricordo male per sentire i giochi in 5.1 devi impostare questa opzione dal gioco stesso...ricordo che era così con ut 2004 ed il primo mafia..altri in 5.1 non ne ho provati :D
se non ricordo male per sentire i giochi in 5.1 devi impostare questa opzione dal gioco stesso...ricordo che era così con ut 2004 ed il primo mafia..altri in 5.1 non ne ho provati :D
No beh, intendevo dire che pur avendo settato l'audio in game (e nel pannello Creative) in 5.1, in realtà in game lo sento sempre e solo stereo, a prescindere dal gioco..
PRESSI SULLO STORE CREATIVE:
- Sound Blaster Audigy Rx: 69,99€
- Sound Blaster Audigy Fx: 39,99€
ottimi prezzi davvero!:D
(p.s. non mi capacito come la Xtreme Audio possa costare ancora così tanto!)
Che differenza c'è fra queste 2 schede?
maxmax80
17-09-2013, 12:05
Che differenza c'è fra queste 2 schede?
è come dire: che differenza c'è tra un core-i3 ed un core-i5?:p
non farmi andare a spulciare per te tutte le caratteristiche, se vai sul loro sito e ci perdi 3 minuti puoi rendertene conto da solo. ;)
No c'è qualcosa che non quadra.
Per i film non deve cambiare nulla, perché tu devi aver impostato, da MPC HC, SPDIF.
Questo significa che l'impostazione di windows viene ignorata, ee MPC HC va sempre e comunque ad inviare l'audio all'SPDIF.
Quando invece imposti altoparlanti, da windows, non sentirai nulla (è normale) fino a che non attivi la codifica, che reindirizza l'audio sull'SPDIF.
Allora, preso dallo sconforto, oggi mi sono deciso a formattare.
Ora finalmente fra le periferiche audio vedo la "AMD HDMI Output - AMD Hight Definition Audio Device" come "pronta" e utilizzabile.
La seleziono e imposto l'hdmi anche sul sinto ma l'audio non si sente in nessun modo, film, musica o game: che devo fare?:help:
pelvix sul sinto quando usi l'hdmi che leggi?
pelvix sul sinto quando usi l'hdmi che leggi?
Si illumina il led rosso che indica input HDMI e la scheda video master passa in modalità 450 megahertz
Spero di non andare off-topic cmq devo assolutamente dirvi che da qualche giorno ho messo nel pc una mpli della scythe: kama bay amp 2000 rev.b.
Premetto che la mia x-fi è conteporaneamente collegata tramite spdf ad un sintoampli pioneer 1022k e sistema 7.1, mentre ho collegato all'uscita speacker l'ampli scythe e a questo una coppia di casse sony pascal del 2000 le sa ve815ED, che dire resa INCREDIBILE! Queste casse sono ognuna 140W 87Db pensavo fosse impossibile pilotarle con un ampli così economico e un uscita 20W, è stato uno shock vedere un film (avatar) in 2.0 con una qualità incredibile e per di più nella stanza dove ho tutto per musica-film-giochi 5x4m non ho messo il volume al massimo solo a metà la musica eccellente. Insomma per chi vuole un sistema 2.0 per la musica da affiancare all'impianto HT ma senza compromessi, meglio un ampli e un paio di casse BUONE (magari migliori e più appropriate delle mie sony) che qualunque soluzione in plastica creative, Logitech e quantaltro.
Predator_1982
24-09-2013, 14:19
Domanda : che voi sappiata le vecchie X-Fi Titanium pci-e funzionano regolarmente con windows 8.1 ?
Raga ma la Sound Blaster Audigy Rx secondo voi si puo' connettere al connettore hd audio ?
maxmax80
25-09-2013, 00:41
Raga ma la Sound Blaster Audigy Rx secondo voi si puo' connettere al connettore hd audio ?
se la vista non mi inganna quel connettore con i pin a 90° sul lato della scheda è proprio quello per l' AC'97 / HDaudio
Predator_1982
25-09-2013, 05:27
Yes...
Mmmmm mica tanto... Provato ieri e al riavvio l'audio sparisce...
Inviato dal mio C6603 usando Tapatalk 4
Zappa1981
25-09-2013, 22:59
ciao a tutti scusate volevo un informazione. Io sono alla ricerca di una scheda audio capace di tenere nel line in un basso elettrico (o di amplificarlo o di ricevere il segnale amplificato passando dall amply, per me non fa differenza il modo in cui questo entrerà) e ho notato questa scheda audio che è la x fi titanium hd, che non dispone però del pannello frontale (che vorrei incluso al massimo potrei anche rinunciarci) e che ha un line in a jack 3.5mm e a me servirebbe quello più grande che da neofita non so la grandezza quello degli strumenti per capirci (evitando adattatori vari ma disposto ad usarli se non trovo alternative valide)... Inoltre ho notato l uscita casse rossa e bianca nel retro della scheda, ma sul serio posso collegarle direttamente li? per capirci io ho delle goodmans degli anni 80 devono essere proprio dell 80 che suonano bene con un ampli che ho comprato una decina di anni fa, secondo voi posso collegarle direttamente alla scheda senza ampli? cioè è in grado di farle suonare decentemente? i watt reali non li so, so solo che sono a tre vie quindi woofer medi e alti il woofer è bello grosso... Il mio intento è quello di non rompere le balle in condominio e mixare brani e basso in due vie separate di modo che io riesca a sentirlo in cuffia mixato quindi brano + basso suonato sopra eventualmente anche registrare le due cose ma quello non è importantissimo per ora grazie per i chiarimenti, ah il link alla scheda http://www.pixmania.it/scheda-suono/creative-scheda-audio-sound-blaster-x-fi-titanium-hd-pci-express/08890683-a.html
Non credo che una x-fi sia la soluzione migliore per te.
Chiedi nel thread delle schede audio, c'è brava gente che saprà aiutarti :)
Zappa1981
25-09-2013, 23:09
ok grazie sentirò
supermarione84
26-09-2013, 09:10
E' normale, è un bug, rileva le cuffie come collegate; devi aprire il pannello di controllo Creative, impostare tutto come ti piace (ricordati nella schermata delle cuffie di spuntare entrambi i flag, importantissimo!).
Poi dai OK, dallo start dai "sospendi"; poi esci dall'ibernazione e i settings saranno salvati. Poi puoi riavviare finchè vuoi...
(Come vedi in firma ho la stessa roba)
Questa procedura sembra aver risolto anche il mio problema, cioè la perdita di tutte le impostazioni del pannello di controllo creative al riavvio di windows.
Non credo che una x-fi sia la soluzione migliore per te.
Chiedi nel thread delle schede audio, c'è brava gente che saprà aiutarti :)
Eccoti di ritorno...
Ne approfitto per riprendere il nostro discorso..
Mi avevi chiesto: "sul sinto quando usi l'hdmi che leggi?"
E io ti avevo risposto: "Si illumina il led rosso che indica input HDMI e la scheda video master passa in modalità 450 megahertz"..
Che posso tentare ora?:help:
TheDoctor1983
29-09-2013, 13:44
Ragazzi, uppo... Vorrei cambiare la mia Titanium conuna Z prima che aumenti l'IVA. Cosa ne dite?
Casse? La ZxR è la migliore, ma supporta fino al 5.1 (con DTS Connect e DDLive). La Audigy ha dalla sua il supporto al 7.1...
Predator_1982
29-09-2013, 17:38
E' normale, è un bug, rileva le cuffie come collegate; devi aprire il pannello di controllo Creative, impostare tutto come ti piace (ricordati nella schermata delle cuffie di spuntare entrambi i flag, importantissimo!).
Poi dai OK, dallo start dai "sospendi"; poi esci dall'ibernazione e i settings saranno salvati. Poi puoi riavviare finchè vuoi...
(Come vedi in firma ho la stessa roba)
oh cavoli, grandissimo. Non appena reinstallo 8.1 provo. Ti ringrazio
alethebest90
30-09-2013, 09:58
La ZXR è fuori budget...
L'Audigy ha solo l'EAX 4, quindi la scarto...
A sto punto restano la Z e la Titanium HD, e da quel che ho capito:
Titanium HD>Z>Titanium liscia...
non valutare le schede per l'EAX tanto nessun gioco piu le sfrutta...che poi il 4 è piu che sufficiente, la versione 5 era supportata da rari giochi ;)
L'audigy intendi la Rx ? perchè quella sembra molto valida
non valutare le schede per l'EAX tanto nessun gioco piu le sfrutta...che poi il 4 è piu che sufficiente, la versione 5 era supportata da rari giochi ;)
giusto un paio supportano EAX5 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_EAX_support
da anni ormai tutti i games usano OpenAL
Ho cambiato scheda madre e ora la extreme music non viene più rilevata ..... Aspettiamo la RX forse
maxmax80
03-10-2013, 21:47
Ho cambiato scheda madre e ora la extreme music non viene più rilevata ..... Aspettiamo la RX forse
ma non è possibile!
hai scritto al supporto Creative?
per film e musica meglio la Sound Blaster Z o la RX ? o qualcos'altro ? la Z si connette al pannello frontale HD audio ? ho letto che pure le asus hanno problemi di driver .....
Ho provato a mettere la supreme fx della mia vecchia Rampage 2 su uno slot pci-e della Rampage 3 e non la vede, come mai ?
Eccoti di ritorno...
Ne approfitto per riprendere il nostro discorso..
Mi avevi chiesto: "sul sinto quando usi l'hdmi che leggi?"
E io ti avevo risposto: "Si illumina il led rosso che indica input HDMI e la scheda video master passa in modalità 450 megahertz"..
Che posso tentare ora?:help:
up:help:
Eccoti di ritorno...
Ne approfitto per riprendere il nostro discorso..
Mi avevi chiesto: "sul sinto quando usi l'hdmi che leggi?"
E io ti avevo risposto: "Si illumina il led rosso che indica input HDMI e la scheda video master passa in modalità 450 megahertz"..
Che posso tentare ora?:help:
Non te lo chiesi io, comunque va bene lo stesso :D:D
Più che altro, ti dispiace riepilogare? Mi sono perso :stordita:
Ho letto i post indietro, ma continuo ad essere confuso, facciamo un riepilogo :D
Cosa è che non funziona?
Se non sbaglio non riuscivi più a fare andare l'HDMI, quindi hai deciso di usare un po' l'SPDIF, ma non andava la codifica.
Poi hai deciso di formattare tutto, allora l'HDMI ha ripreso a funzionare, però? Non riesci a sentire nemmeno il Dolby Digital/DTS dei film?
Non te lo chiesi io, comunque va bene lo stesso :D:D
Più che altro, ti dispiace riepilogare? Mi sono perso :stordita:
Ho letto i post indietro, ma continuo ad essere confuso, facciamo un riepilogo :D
Cosa è che non funziona?
Se non sbaglio non riuscivi più a fare andare l'HDMI, quindi hai deciso di usare un po' l'SPDIF, ma non andava la codifica.
Poi hai deciso di formattare tutto, allora l'HDMI ha ripreso a funzionare, però? Non riesci a sentire nemmeno il Dolby Digital/DTS dei film?
Ops, scusa, devo aver fatto confusione, ma grazie lo stesso per la tua disponibilità.
In sostanza, dopo aver formattato l'hdmi funziona, nel senso che sul sinto si accende la relativa spia e la vga master passa da idle-250Mhz @ 450MHz, però non si sente nessun suono..:muro:
Inoltre, usando la X-FI, riesco a sentire il sourround nei film ma non nei giochi, che restano stereo.. :help:
In sostanza, dopo aver formattato l'hdmi funziona, nel senso che sul sinto si accende la relativa spia e la vga master passa da idle-250Mhz @ 450MHz, però non si sente nessun suono..:muro:
Beh dovrebbe almeno sentirsi.
Sei sicuro di aver impostato HDMI come periferica audio in uscita?
Ah inoltre controlla le impostazioni dal pannello audio di windows, dovrebbero esserci delle opzioni relative ai formati audio, se non sbaglio.
Comunque continuiamo nell'altro thread ;)
Inoltre, usando la X-FI, riesco a sentire il sourround nei film ma non nei giochi, che restano stereo.. :help:
Booh non saprei che altro dire visto che non uso la codifica. Può darsi che mi sfugga qualcosa, aspetta qualcuno che usa la codifica.
Beh dovrebbe almeno sentirsi.
Sei sicuro di aver impostato HDMI come periferica audio in uscita?
Ah inoltre controlla le impostazioni dal pannello audio di windows, dovrebbero esserci delle opzioni relative ai formati audio, se non sbaglio.
Comunque continuiamo nell'altro thread ;)
Booh non saprei che altro dire visto che non uso la codifica. Può darsi che mi sfugga qualcosa, aspetta qualcuno che usa la codifica.
in quale altro thread?
non ho mica capito..:cry:
ma tu come fai ad avere l'audio 5.1 in game senza la codifica?:mc:
in quale altro thread?
non ho mica capito..:cry:
In quell'altro, non mi ricordo il nome. Hai postato del problema HDMI in un altro thread, ci siamo anche incontrati lì.
ma tu come fai ad avere l'audio 5.1 in game senza la codifica?:mc:
Io uso il collegamento analogico.
In quell'altro, non mi ricordo il nome. Hai postato del problema HDMI in un altro thread, ci siamo anche incontrati lì.
Io uso il collegamento analogico.
a no ok, ora ho capito.
era il thread della 6950-6970 per il fatto che non trovavo più la periferca audio hdmi, ma con il formattone è ritornata.
Il guaio è che non esce alcun suono, eppure seleziono la periferica audio giusta e vedo anche il livello dell'audio che sale e scende..
però all'ampli non arriva il suono..:muro:
a no ok, ora ho capito.
era il thread della 6950-6970 per il fatto che non trovavo più la periferca audio hdmi, ma con il formattone è ritornata.
Il guaio è che non esce alcun suono, eppure seleziono la periferica audio giusta e vedo anche il livello dell'audio che sale e scende..
però all'ampli non arriva il suono..:muro:
Eh prova a chiedere lì, tanto ci sono anche io. Solo che io non uso HDMI e non so con precisione cosa possa essere.
Magari il formato è sbagliato e l'amplificatore non lo riconosce.
Devi controllare le opzioni dell'uscita HDMI.
Eh prova a chiedere lì, tanto ci sono anche io. Solo che io non uso HDMI e non so con precisione cosa possa essere.
Magari il formato è sbagliato e l'amplificatore non lo riconosce.
Devi controllare le opzioni dell'uscita HDMI.
ok, domani mi cimento, ora sono bollito, vado a nanna.
grazie dell'aiuto
Salve a tutti.
Volevo sapere dove potevo scaricare l'ultima versione dei pacchetti Dolby Digital Live e DTS Connect Pack.
I link in prima pagina non funzionano.
Ho comprato il pacchetto dal sito Creative e il file di attivazione era la versione 2.00.00.
Come faccio a vedere che versione ho installata?
Grazie.
Ho appena sostituito la mia Fatal1ty con una HD; non ho mica ben capito cosa cambia dall'impostare la modalità 5.1 da pannello di controllo->suono->configura o dal pannello Creative...
Nessuno, dovrebbero infatti essere sincronizzati.
ho riprovato la vecchia xtreme music e ora stranamente viene rilevata anche dalla rampage 3 solo che ogni tanto l'audio sparisce e devo reinstallare i driver, qualcuno diceva che poteva essere un problema di driver non certificati, help
Eh prova a chiedere lì, tanto ci sono anche io. Solo che io non uso HDMI e non so con precisione cosa possa essere.
Magari il formato è sbagliato e l'amplificatore non lo riconosce.
Devi controllare le opzioni dell'uscita HDMI.
Aggiornamento:
1 - provato con driver Realtek ma non cambia nulla..
2- ho sostituito il pc (aggiornamento: Intel 4670k + Asus Hero VI) e rimesso su tutto ora mi trovo con le seguenti periferiche audio:
a- AMD HDMI Output - Pronto
b- Altoparlanti - Pronto
c- Uscita SPDIF (l'unica che mi funziona) - Dispositivo Predefinito
d- Altoparlati - Non collegato
e- cuffie - Non collegato
f- Audio digitale (SPDIF) - Pronto
g- Audio digitale (SPDIF) - Pronto
L'audio via HDMI continua ad esser rilevato (la vga sale a 450 MHz), ma non si sente nessun suon, ne film, ne musica, ne games.. :muro: :help:
Ciao gente, all'epoca ho apportato un buon contributo al thread aiutando chi aveva dubbi con windows 7 e dts connect/dolby digital live :D
Ora ho bisogno di supporto io.
Ho windows 8. Posso recuperare una X-Fi Titanium, quelle "lisce", così:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Creative_Sound_Blaster_X-Fi_Titanium.jpg
Leggo che non è più supportata da Creative. Ho scaricati i driver più recenti, il solo pacchetto "XFTI_PCDRV_LB_2_17_0009.exe".
Ora... Dato che la acquisterei per usarla con delle cuffie digitali Dolby Digital via ottica...
Come siamo messi a pannelli di controllo / driver per encoding digitale?
Il tutto funzionerebbe? Se si... quanto e come? :D
Scusate se non leggo 300 pagine di thread, ma dovrei prenderla in serata o domattina.
ironman72
13-10-2013, 12:59
Aggiornamento:
1 - provato con driver Realtek ma non cambia nulla..
2- ho sostituito il pc (aggiornamento: Intel 4670k + Asus Hero VI) e rimesso su tutto ora mi trovo con le seguenti periferiche audio:
a- AMD HDMI Output - Pronto
b- Altoparlanti - Pronto
c- Uscita SPDIF (l'unica che mi funziona) - Dispositivo Predefinito
d- Altoparlati - Non collegato
e- cuffie - Non collegato
f- Audio digitale (SPDIF) - Pronto
g- Audio digitale (SPDIF) - Pronto
L'audio via HDMI continua ad esser rilevato (la vga sale a 450 MHz), ma non si sente nessun suon, ne film, ne musica, ne games.. :muro: :help:
Imposta hdmi come predefinito...
Imposta hdmi come predefinito...
Si, intendevo dire che anche impostdo l'uscita hdmi come predefinita, non esce nessun suono..:help:
Ammazza grazie a tutti... Difficile rispondere ad una domanda così difficile.
Fortunatamente sono riuscito a farmela prestare.
Esco dal thread pur avendola nuovamente...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk
yakumo_82
16-10-2013, 22:44
Salve, ho proprio bisogno di un aiuto perchè ho appena formattato il tutto e mi si è ripresentato lo stesso problema con l'audio.
Ho una creative X-fi elite pro e ho una specie di disturbo nell'audio, un tipo di BRZZZZ
Avviene quando:
-ridimensiono la finestra di un browser
-parte il salvaschermo (quello con i pesci)
-certi suoni durante un videogame
-quando accendono / spengono le luci in casa
Ho appurato che non è win 7 e nè i driver (ho appena formattato e installato tutto da capo.
Cosa potrei controllare?
supermarione84
17-10-2013, 12:30
già provato a mettere in muto tutte le linee in entrata? (line in, microfono, ecc ecc)
vincenzomary
17-10-2013, 12:32
come configurare al meglio con foobar? grazie.
Beh dovrebbe almeno sentirsi.
Sei sicuro di aver impostato HDMI come periferica audio in uscita?
Ah inoltre controlla le impostazioni dal pannello audio di windows, dovrebbero esserci delle opzioni relative ai formati audio, se non sbaglio.
Comunque continuiamo nell'altro thread ;)
Booh non saprei che altro dire visto che non uso la codifica. Può darsi che mi sfugga qualcosa, aspetta qualcuno che usa la codifica.
Mi sono arresto: sto audio hdmi non ne vuole proprio sapere di funzionare...
Senti: se prendo dei cavi analogici e li collego alla X-FI, poi però come faccio a collegarli al mio sinto che non ha ingressi analogici?
C'è qualche adattatore o è una cosa impossibile?:help:
Mi sono arresto: sto audio hdmi non ne vuole proprio sapere di funzionare...
Senti: se prendo dei cavi analogici e li collego alla X-FI, poi però come faccio a collegarli al mio sinto che non ha ingressi analogici?
C'è qualche adattatore o è una cosa impossibile?:help:
Adattatore no, servirebbe un convertitore, ma dovrebbe essere di qualità.
Se l'amplificatore non ha le entrate analogiche, questa strada non è percorribile, almeno a livello di praticità.
Se ti ricordi, fin dall'inizio ti dissi che se l'amplificatore ha le entrate analogiche usale, altrimenti bisogna fare in altro modo.
Adattatore no, servirebbe un convertitore, ma dovrebbe essere di qualità.
Se l'amplificatore non ha le entrate analogiche, questa strada non è percorribile, almeno a livello di praticità.
Se ti ricordi, fin dall'inizio ti dissi che se l'amplificatore ha le entrate analogiche usale, altrimenti bisogna fare in altro modo.
Ah, uff, allora mi sa che dovrò rassegnarmi a giocare solo in stereo :muro:
Si ma comunque ti/ci sta sfuggendo qualcosa.
Non è possibile che non riesci a fare funzionare né la codifica, e né l'HDMI.
Fai qualcosa :D
Prova a togliere la x-fi, e riprova l'HDMI.
Mi sono ricordato di aver letto tempo fa che a volte le schede creative vanno in conflitto con l'audio HDMI.
Dovresti prima disinstallare prima il driver, sia di scheda video che di scheda audio creative.
Poi togliere la x-fi, e poi re-installare i driver della scheda video.
Si ma comunque ti/ci sta sfuggendo qualcosa.
Non è possibile che non riesci a fare funzionare né la codifica, e né l'HDMI.
Fai qualcosa :D
Prova a togliere la x-fi, e riprova l'HDMI.
Mi sono ricordato di aver letto tempo fa che a volte le schede creative vanno in conflitto con l'audio HDMI.
Dovresti prima disinstallare prima il driver, sia di scheda video che di scheda audio creative.
Poi togliere la x-fi, e poi re-installare i driver della scheda video.
Buona idea, grazie, on ci avevo pensato, appena posso mi cimento...
Anche se sono ormai poco speranzoso: anche sul nuovo pc (Hero VI + 4670K) fa la stesa roba.. :mbe: , e ciò a prescindere dalla release di driver ATI che uso (ormai le ho provate praticamente tutte)..:mc:
Il fatto strano è che se guardo nel pannello delle periferiche audio, mentre a finaco della periferica SPDIF vedo il volume dell'audio che sale e scende a mo di equalizzaatore, a fianco della periferica HDMI non c'è nessun audio che si muove...
Sembra che sebbene selezionata come periferica predefinita, in realtà windows continui a usare la SPDIF:mbe:
Installato Windows 8.1
Ho un piccolo problema.
Il pannello Creative parte sempre in modalità Gioco e non modalità Creazione Audio come imposto.
Qualcuno ha avuto questo problema?
Come posso risolverlo?
Avete il pacchetto di installazione del panello Creative per poter provare a reinstallarlo.
Grazie.
Beltra.it
17-10-2013, 21:15
voglio dire la mia riguardo i driver X-Fi... sono a dir poco PIETOSI, veramente una vergogna. pesanti, e creano un sacco di problemi. ho avuto 2x-Fi e quando son passato alla xonar d2x (oltre ad essere nettamente superiore alle x-Fi da me provate, extreme music e game fatal1ty) il computer, dopo la disinstallazione totale dei driver x-fi ha ripreso vita.. molto più veloce, e risolto tutti i problemi che avevo. e avevo appena formattato per fare un po' di pulizia!!!
oltre al fatto che aggiornano e poi ti lasciano a piedi castrandoti le schede (come fu con la music) e con la metà delle app, se non hai il CD
yakumo_82
17-10-2013, 21:43
Per quanto riguarda il mio caso nulla: ho zittito tutte le connessioni IN.
Che sia un problema che so, elettrico?
Poco fa ho provato DIablo III e non è una bella esperienza giocare pieno di Brzzz improvvisi... che sia la scheda video?
Un altro quesito: ho scaricato cambio modalità dal sito della creative: c'è un modo per farlo avviare in automatico e tenerlo nella tray?
supermarione84
18-10-2013, 11:56
Se hai detto che te lo fa anche quando usi l'impianto di casa (come le luci delle stanze) potrebbe essere un problema elettrico su alimentatore o scheda madre.
Per il cambio modalità vedi se c'è l'impostazione per l'autostart oppure lo metti tu manualmente nella cartella esecuzione automatica del menu avvio.
Qualche post indietro ho dato la soluzione...
Grazie risolto.
Ma è un bug dei driver che non sono compatibili con W8.1?
Per quanto riguarda il mio caso nulla: ho zittito tutte le connessioni IN.
Che sia un problema che so, elettrico?
Poco fa ho provato DIablo III e non è una bella esperienza giocare pieno di Brzzz improvvisi... che sia la scheda video?
Un altro quesito: ho scaricato cambio modalità dal sito della creative: c'è un modo per farlo avviare in automatico e tenerlo nella tray?
Boh non so, ho problemi simili anche io, e ultimamente sono aumentati.
Casualità che abbiamo lo stesso identico alimentatore? Il mio tra l'altro è vecchio (ha più di 5 anni sempre acceso), starà partendo qualche condensatore, anche se molti li cambiai 2 anni fa.
Comunque anche il circuito di alimentazione della x-fi fa un po' schifo.
e la storia non finisce mai.......
ora mi è sparita di nuovo......
http://i43.tinypic.com/e8x4xh.jpg
nel bios nella sezione PCIPnP è impostato os "NO" devo mettere "SI" ?
Bug dei drivers sicuro, ma credo che lo faccia anche con 8...
Tieni presente che con la X-Fi Fatal1ty lo faceva anche con quelli che scaricava il Windows update (gli stessi del sito Creative, tra l'altro...)
Si, lo fa anche con 8.1 :(
Prima con win7 non me lo faceva.
Ora AD OGNI AVVIO devo entrare nella console e risistemare tutto visto che non mantiene i salvataggi.
se provo a entrare nel pannello di controllo creative mi dice cosi' -.-
http://i43.tinypic.com/1115qbs.jpg
che abbia da attivare da bios questo ?
http://i40.tinypic.com/2wn6xwz.jpg
Ma che cavoloo !! che devo fare ? cambio scheda con una CREATIVE ZX o una XONAR D2x ?
Ragazzi, non chiedo che si legga tutto un thread, ma almeno 7 post sopra al tuo...
Sorry,
avevo letto dei driver ma non mi ero accorto della "sospensione".
Funziona.
Avevo letto solo una parte :p
Ragazzi, non chiedo che si legga tutto un thread, ma almeno 7 post sopra al tuo...
Ti volevo ringraziare veramente............;) ;) ;)
Sorry,
avevo letto dei driver ma non mi ero accorto della "sospensione".
Funziona.
Avevo letto solo una parte :p
Funziona anche per me:D :D :D
Dopo aver messo in sospensione il sistema si deve prima arrestare il pc, e non riavviare.
Così nel mio caso ha conservato i settaggi nel launcher ed il suono non è sparito.
Evviva per il momento, aspettando chissà quando, la creative con i driver aggiornati:mc: :mc: :mc:
Prezioso
21-10-2013, 18:38
io ho una confusione totale con queste x-fi :D
con quale si hanno problemi con w8?
la mia è la prima x-fi pci, versione fatality con xram....ora come ora quale sarebbe la degna sostituta?
anche altre schede come la xfi con il cmms fa ascoltare musica da tutte le casse o solo in stereo?
Beltra.it
21-10-2013, 18:41
se provo a entrare nel pannello di controllo creative mi dice cosi' -.-
http://i43.tinypic.com/1115qbs.jpg
che abbia da attivare da bios questo ?
http://i40.tinypic.com/2wn6xwz.jpg
Ma che cavoloo !! che devo fare ? cambio scheda con una CREATIVE ZX o una XONAR D2x ?
stacca la scheda. avvia il pc senza. spegni e rimontala. se ancora nulla disinstalla tutto pulisci il registro MANUALMENTE, e rifai la procedura.
se ancora non va, è partita la scheda. Pensa che a me ha cominciato partendo le piste dell'analogico.. poi dopo poco partito pure il digitale. e addio scheda. oltre al fatto che rallentava il pc da matti e non me lo faceva nemmeno spegnere, ma questo era un problema dei driver fatti da **** che solo creative sa fare
Prezioso
22-10-2013, 22:03
la titanium hd com'è paragonata alla mia x-fi?
io ho avuto win xp fino all'anno scorso proprio per non aver eproblemi con la x-fi però per fortuna su w7 con il daniel pack funziona tutto benissimo, w8 però penso di saltarlo proprio
TheDoctor1983
22-10-2013, 22:58
la titanium hd com'è paragonata alla mia x-fi?
io ho avuto win xp fino all'anno scorso proprio per non aver eproblemi con la x-fi però per fortuna su w7 con il daniel pack funziona tutto benissimo, w8 però penso di saltarlo proprio
Tua stessa scheda, Windows 8.1 e nessun problema! L'unico era appunto la perdita del setting, ma con il "trucco" suggerito da gpvecchi (a cui vanno i miei sinceri ringraziamenti) ho risolto! Ah, tutto con driver ufficiali Creative (funziona anche il telecomando). Il tutto è dedicarci qualche minuto all'inizio ;)
yakumo_82
23-10-2013, 22:37
Sto per esaurirmi -.-
In pratica ho fatto una prova: ho staccato la Xfi elite pro e sto con l'audio della scheda madre (5.1).
I Brzzz sono spariti, sia quando ridimensiono le finestre del browser ad esempio che quando parte l'audio di un videogame.
Scheda audio il problema?
Invece no!
Perchè ora se lancio un qualsiasi gioco che abbia la grafica in 3d il pc si blocca.
Quindi il problema sarà o la scheda video o l'alimentatore?
Colpo finale: ogni volta che accendo il pc, arriva alla parte in cui deve partire windows, sento un TAC e si spegne.
Lo riaccendo, si spegne.
Lo riaccendo si spegne.
al quarto tentativo va tutto bene e posso anche riavviare il pc piu volte, va bene.
Non so nemmeno in quale thread postare perchè non so chi è il colpevole frA:
-scheda audio
-scheda video
-alimentatore.
Da notare: PC appena formattato (speravo di risolvere i problemi di cui sopra) e invece di Win 7 liscio ho messo Win 7 ice.
Avete consigli? Chiedo scusa se sono OT, ma vorrei capire quale pezzo si è rotto e comprare il nuovo di conseguenza, ma così sono in alto mare
invece di Win 7 liscio ho messo Win 7 ice.
Avete consigli?
Sì, innanzitutto rimettere la versione normale di 7. Su quella moddata possono aver tolto elementi magari essenziali per la tua configurazione per "snellire" il sistema, anche se quasi sicuramente è un problema hardware.
Ma il rumore da dove proviene? Non riesci a sentire se proviene dall'alimentatore?
Il sistema è quello in firma? Non riesci a scollegare la scheda video e provare ad avviarlo senza?
Potrebbe essere qualsiasi cosa ma a naso testerei prima di tutto l'alimentatore visto che i disturbi potrebbero essere causati proprio da esso.
Si, anche io verificherei prima di ogni altra cosa l'alimentatore, che è fortemente sospetto.
aled1974
24-10-2013, 08:17
dopo anni e anni di SB, parliamo di preistoria da 8bit che se non ricordo male era la sb pro, per parte mia col prossimo pc abbandono creative e mi affido all'integrata della mobo
molti meno casini e poi comunque non mi serve più, giusto due casse per sentire alcuni suoni o vedere un video youtube al volo e bona :doh:
ciao ciao
yakumo_82
24-10-2013, 11:58
Grazie per i consigli ragazzi.
Allora, un po' di info/risposte:
-Si, la configurazione è esattamente quella in firma.
-L'alimentatore ha forse un 4/5 anni di vita.
-Ok, nel week end avevo già pensato di tornare al 7 normale
-No, purtroppo la scheda madre che ho non ha una video integrata, soltanto l'audio. Se riesco tramite amicizie, vedo se qualcuno mi presta al volo la scheda video per fare delle prove.
-Purtroppo, anche con il case aperto lateralmente, non riesco a capire questo TLAC da dove arriva.
-Ieri è capitato che dopo il secondo spegnimento, non si accendeva più il sistema: ho aspettato un po, staccato la presa da dietro l'alimentatore e poi dopo un po' di imprecazioni e tentativi è ripartito.
Le quote danno 80% colpa all'alimentazione?
-Purtroppo, anche con il case aperto lateralmente, non riesco a capire questo TLAC da dove arriva.
Con tutta probabilità viene dall'Hard Disk, o dallo speaker.
Ma non vuol dire nulla, può essere normale.
-Ieri è capitato che dopo il secondo spegnimento, non si accendeva più il sistema: ho aspettato un po, staccato la presa da dietro l'alimentatore e poi dopo un po' di imprecazioni e tentativi è ripartito.
Le quote danno 80% colpa all'alimentazione?
Da come descrivi, i sintomi sono tutti collegabili all'alimentatore.
-Ieri è capitato che dopo il secondo spegnimento, non si accendeva più il sistema: ho aspettato un po, staccato la presa da dietro l'alimentatore e poi dopo un po' di imprecazioni e tentativi è ripartito.
A me è capitata la stessa cosa dopo aver aggiornato il bios. Dopo un clear cmos è tornato alla normalità.
stacca la scheda. avvia il pc senza. spegni e rimontala. se ancora nulla disinstalla tutto pulisci il registro MANUALMENTE, e rifai la procedura.
se ancora non va, è partita la scheda. Pensa che a me ha cominciato partendo le piste dell'analogico.. poi dopo poco partito pure il digitale. e addio scheda. oltre al fatto che rallentava il pc da matti e non me lo faceva nemmeno spegnere, ma questo era un problema dei driver fatti da **** che solo creative sa fare
penso sia defunta allora, la seppellisco e mi prendo una Z (ultima possibilità x creative di avermi come cliente)
ragazzi mi e' arrivata la Z ma se la inserisco in uno slot pci-e della scheda video non viene rilevata ???
ragazzi mi e' arrivata la Z ma se la inserisco in uno slot pci-e della scheda video non viene rilevata ???
Anche quando sono nuove creano problemi. :asd:
Dovrebbe essere rilevata lo stesso in quanto cambia solo la velocità di trasferimento del bus.
Anche quando sono nuove creano problemi. :asd:
Dovrebbe essere rilevata lo stesso in quanto cambia solo la velocità di trasferimento del bus.
infatti !! ho dovuto metterla sullo slot piccolo nero attaccata alla scheda video ma preferivo fosse su uno slot piu' staccato ma non la rilevava -.-
sapete se esiste un Thread della creative serie Z ? quando inserisco lo spinotto delle cuffie nei jack anteriori del case, oltre a sentire le solite interferenze, se entro in TS mi cambia la voce di chi sto' ascoltando e per poterli sentire normali devo impostare autoparlanti invece che cuffie nel pannello audio
non so se devo attivare questi :
http://i44.tinypic.com/2qxvuy1.jpg
Prezioso
28-10-2013, 21:04
ragazzi ho visto che per la 'vecchia' xfi ci sono 2 driver 2_18_0015, uno ha solo il supporto a windows 8 in più no? per il resto sono uguali?
TheDoctor1983
28-10-2013, 21:34
ragazzi ho visto che per la 'vecchia' xfi ci sono 2 driver 2_18_0015, uno ha solo il supporto a windows 8 in più no? per il resto sono uguali?
I driver sono uguali. c'è una A finale nell'eseguibile del più recente (con supporto a Win8).
Prezioso
28-10-2013, 23:08
quindi io che ho 7 lascio quelli che ho :)
bronzodiriace
29-10-2013, 13:19
ho la xtreme music su slot PCI. Volendo passare a qualcosa sul pci express 1x come mi consigliate?
maxmax80
29-10-2013, 13:34
ho la xtreme music su slot PCI. Volendo passare a qualcosa sul pci express 1x come mi consigliate?
esi prodigy NRG
bronzodiriace
29-10-2013, 13:47
esi prodigy NRG
più di una sound blaster Z?
TheDoctor1983
29-10-2013, 15:29
più di una sound blaster Z?
Io dico no... mi spiego. Esi è top (mi sento Briatore/Crozza), ma la prodigy NRG è una XFI.
La Z è una scheda più nuova (ha un processore audio disegnato appositamente per PCI-E).
L'unico vantaggio per la prodigy è il 7.1 (contro il 5.1 della Z), ma conosco realmente pochissime persone che ancora abbiano un impianto 7.1 analogico....
maxmax80
29-10-2013, 15:39
secondo me invece la Esi in rapporto alla qualità/prezzo è di molto migliore
Prezioso
29-10-2013, 18:19
ragazzi una curiosità
voi con le x-fi nelle impostazioni di windows in audio condiviso che qualità avete?
mixer\altoparlanti\avanzate
c'è la voce formato predefinito, bit da utilizzare nell' esecuzione in modalità condivisa
di default è 24 bit 48000hz ma su internet explorer l'audio si sente malissimo, i bassi soprattutto 'pompano' troppo sul sub, devo mettere 16bit 44100 per non avere problemi
ricordo che anche con pokerstars avevo problemi
ora ci ho pensato dato che ho aggiornato i driver e si era tutto resettato e mi è preso uno spavento quando si sentiva malissimo su internet explorer poi mi son ricordato :D
vincenzomary
29-10-2013, 18:21
ragazzi una curiosità
voi con le x-fi nelle impostazioni di windows in audio condiviso che qualità avete?
mixer\altoparlanti\avanzate
c'è la voce formato predefinito, bit da utilizzare nell' esecuzione in modalità condivisa
di default è 24 bit 48000hz ma su internet explorer l'audio si sente malissimo, i bassi soprattutto 'pompano' troppo sul sub, devo mettere 16bit 44100 per non avere problemi
ricordo che anche con pokerstars avevo problemi
ora ci ho pensato dato che ho aggiornato i driver e si era tutto resettato e mi è preso uno spavento quando si sentiva malissimo su internet explorer poi mi son ricordato :D
mi dici dove "guardare", grazie.
Prezioso
29-10-2013, 18:26
l'ho scritto :)
o vai dalla cassa in basso a dx di solito, mixer\altoparlanti\avanzate
oppure pannello di controllo,hw e suoni,gestisci dispositivi audio, e poi doppio click su altoparlanti, poi sul tab avanzate
vincenzomary
29-10-2013, 18:29
l'ho scritto :)
o vai dalla cassa in basso a dx di solito, mixer\altoparlanti\avanzate
oppure pannello di controllo,hw e suoni,gestisci dispositivi audio, e poi doppio click su altoparlanti, poi sul tab avanzate
quindi dovremmo impostare come dici tu "devo mettere 16bit 44100". io non ho problemi con l'impostazione a 24bit.
Prezioso
29-10-2013, 18:48
no, io appunto chiedevo se avete notato anche voi dei problemi
io ho impostato 7.1,cmss 3d su surround, crystalizer 70%
praticamente se avete un impianto almeno 4.1 con cmss attivo potete notare il problema ad esempio ascoltando qualcosa con internet explorer, ad esempio una traccia sul negozio beatport, andando nella console creative nel pannello cmss 3d spostando il cursore tra surround e frontale l'audio non cambia cosa che fa ascoltando un mp3 con winamp e simili
mettendo qualità cd invece funziona bene anche l'audio di internet explorer
bronzodiriace
30-10-2013, 11:40
ragazzi ho visto che per la 'vecchia' xfi ci sono 2 driver 2_18_0015, uno ha solo il supporto a windows 8 in più no? per il resto sono uguali?
potresti linkare tali driver che vorrei provare windows 8.1 Core :)
TheDoctor1983
30-10-2013, 14:10
http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&subCatID=208&prodID=16559&prodName=X-Fi%20Platinum%20Fatal1ty%20Champion%20Series&subCatName=X-Fi%20Series&CatName=Sound+Blaster&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_16559,VARSET=CategoryID:1potresti linkare tali driver che vorrei provare windows 8.1 Core :)
Beltra.it
30-10-2013, 22:10
ho la xtreme music su slot PCI. Volendo passare a qualcosa sul pci express 1x come mi consigliate?
se vuoi una scheda seria io ti consiglio di andare di d2x. è nettamente superiore a tutte le x-fi e creative in commercio. di fatto per quanto riguarda la componentistica analogica. e tra l'altro, è aggiornata grazie anche ai driver unixonar.
al contrario di creative, che come sua consuetudine dopo 1 anno abbandona le schede, e ad ogni arrivo di sistema operativo, deturpano il pacchetto driver lasciando l'utente con il 10% del sw indispensabile per il corretto funzionamento della scheda.
oltretutto, le creative ho notato, a mie spese, che sono dannatamente poco longeve e fragili.
ne ho avute 4... durate davvero poco. e con i driver è sempre stata una battaglia.
io consiglio il passaggio ad altro. le creative le sconsigliano in qualsiasi forum di musica o cmq dedicato ad audio compreso quello pc.
se vuoi una scheda seria io ti consiglio di andare di d2x. è nettamente superiore a tutte le x-fi e creative in commercio. di fatto per quanto riguarda la componentistica analogica. e tra l'altro, è aggiornata grazie anche ai driver unixonar.
al contrario di creative, che come sua consuetudine dopo 1 anno abbandona le schede, e ad ogni arrivo di sistema operativo, deturpano il pacchetto driver lasciando l'utente con il 10% del sw indispensabile per il corretto funzionamento della scheda.
oltretutto, le creative ho notato, a mie spese, che sono dannatamente poco longeve e fragili.
ne ho avute 4... durate davvero poco. e con i driver è sempre stata una battaglia.
io consiglio il passaggio ad altro. le creative le sconsigliano in qualsiasi forum di musica o cmq dedicato ad audio compreso quello pc.
Bah, concordo sul resto ma per quanto riguarda la parte in grassetto penso tu sia stato sfortunato.
La mia x-fi ce l'ho da diversi anni, quattro mi pare, e funziona ancora senza problemi, a parte qualche problema con i driver. :D
Ora l'ho montata sul pc di mio papà. Mi faceva peccato con l'audio integrato, visto che ascolta parecchi cd.
PS :tie:
aled1974
31-10-2013, 08:21
ovviamente si parla di un impianto audio decente (o cuffie di un certo livello) perchè IMHO se si ha un impianto/cuffie normali, o per meglio dire di qualità mediocre credo sia difficile sentire la differenza tra una auzentech con burr brown, una x-fi o la realtek integrata :D
non dimentichiamo che gli EAX sono usati sempre meno dai giochi (per niente? è un paio di anni che non gioco :boh:) e che mi pare di capire che con i driver ci abbiamo litigato un po' tutti, chi prima chi dopo :muro:
insomma, io di mio rimango sempre più convinto che al prossimo pc mi affido all'integrata della mobo per l'uso del pc, eventuali giochi inclusi. Mentre per l'audio molto meglio il lettore e l'impianto esterni, se proprio voglio godermi la qualità musicale :D
ciao ciao
P.S.
lo dico nonostante la mia scheda audio sia di fine 2006 e non abbia mai perso un colpo :mano:
mentalrey
31-10-2013, 13:29
non dimentichiamo che gli EAX sono usati sempre meno dai giochi (per niente? è un paio di anni che non gioco :boh:) e che mi pare di capire che con i driver ci abbiamo litigato un po' tutti, chi prima chi dopo :muro: ..:
Le EAX sono morte con Windows XP altro che 2 anni, é retrogaming
quello di chi cerca di usarle adesso...
Detto quello io il PC lo uso anche per ascoltare musica e suonare un po',
Con spese non eccessive si riesce comunque ad avere dei nuoni risultati,
basta non andare a spendere i soldi dietro a roba con scritto
"Gamer" sulla scatola, perche' ti prendono sempre palesemente per il C...
aled1974
31-10-2013, 13:49
effettivamente dovevo specificare che quel paio di anni fa i vg non erano nemmeno recenti in quanto presi in edicola come riedizioni economiche :D
per l'ascolto vale quanto ho già espresso, a meno di un ottimo impianto/cuffie sfido chiunque a sentire la differenza tra un burr brown, una xfi e l'integrata, ad orecchio
per suonare cosa intendi?
e comunque se una discreta è sempre meglio di quella integrata allora creative non significa per forza la scelta migliore, ad esempio le xonar di asus non suonano tanto peggio, anzi
se vuoi mettiamo anche IMHO e chiudo l'OT :D
ciao ciao
Prezioso
31-10-2013, 14:08
ragazzi ma altre schede audio hanno la possibilità di far 'suonare' tutte le casse di un impianto 7.1 anche con brani stereo?
io abituato con la x-fi trovo 'necessario' il cmss 3d e il crystalizer
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.