PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Creative X-Fi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118

Flying Tiger
18-06-2016, 09:57
i daniel k 3.8 non hanno comunque gli ultimi drivers.....

Infatti , per esempio nel caso della Titanium HD riporta i 3.00.2018 mentre gli ultimi ufficiali sono i 3.00.2021a .

Per altro con questo pack sotto Win 10 c'è un problema non da poco , cioè non salva i settaggi impostati e al successivo riavvio si posizionano su quelli di default che vuol dire modalità game e cmss3d attivato e appunto ad ogni riavvio occorre reimpostarli da capo , inoltre almeno nel mio caso c' è anche un problema riferito al volume massimo che risulta più basso di quanto dovrebbe essere come se fosse ovattato, in pratica non funziona l' amplificazione dell' uscita cuffie che nel caso della Titanium HD arriva fino a 330 Ohm, fatto questo dovuto probabilmente al fatto che questo pack è un miscuglio di driver di diverse versioni della X-Fi , ecc...

Personalmente li sconsiglio spece poi da quando ci sono quelli ufficiali che invece funzionano senza alcun problema...

:)

kean3d
18-06-2016, 20:38
Infatti , per esempio nel caso della Titanium HD riporta i 3.00.2018 mentre gli ultimi ufficiali sono i 3.00.2021a .

Per altro con questo pack sotto Win 10 c'è un problema non da poco , cioè non salva i settaggi impostati e al successivo riavvio si posizionano su quelli di default che vuol dire modalità game e cmss3d attivato e appunto ad ogni riavvio occorre reimpostarli da capo , inoltre almeno nel mio caso c' è anche un problema riferito al volume massimo che risulta più basso di quanto dovrebbe essere come se fosse ovattato, in pratica non funziona l' amplificazione dell' uscita cuffie che nel caso della Titanium HD arriva fino a 330 Ohm, fatto questo dovuto probabilmente al fatto che questo pack è un miscuglio di driver di diverse versioni della X-Fi , ecc...

Personalmente li sconsiglio spece poi da quando ci sono quelli ufficiali che invece funzionano senza alcun problema...

:)

confermo i problemi di settaggi coi .10, risolti con gli ultimi .11

mannaggia mi hai soffiato sotto il naso la Titanium HD
devo ripiegare sulla Xonar D2 :p

Flying Tiger
19-06-2016, 16:56
confermo i problemi di settaggi coi .10, risolti con gli ultimi .11

Si infatti , e tra l' altro la questione dei settaggi che non vengono mantenuti con questo pack mi ha fatto cassare una pur ottima Forte 7.1 , tantopiù che auzentech ha chiuso oramai da anni con tutto ciò che ne consegue a livello di driver aggiornati per Win 10 che appunto non si vedranno mai....

mannaggia mi hai soffiato sotto il naso la Titanium HD
devo ripiegare sulla Xonar D2 :p

Eh era tempo che ne cercavo una , la serie Z non mi piace assolutamente e sono un' estimatore della X-Fi perchè secondo me è l' ultima vera Sound Blaster, poi questa ha anche il backplate personalizzato , ecc... , anche perchè ne ho già avuto una qualche tempo fa che poi avevo rivenduto perchè i driver ufficiali creative per Win 10 non erano ancora usciti (sono disponibili solo da Febbraio di quest' anno...) e usavo il Daniel Pack con la nota storia dei settaggi non mantenuti che di fatto la rendevano non utilizzabile al di fuori della modalità game+cmss3d a meno di non stare ogni volta che avviavo il sistema a risettare tutto , una scomodità senza senso insomma oltre al fatto che con i driver di Daniel anche il suono sembrava ovattato e il volume massimo era inferiore al dovuto...

Beh la Xonar D2 l' ho avuta a suo tempo ed è un ottimo prodotto , tra l' altro caratterizzata dalle connessioni per sistemi 5.1 reali , certo parlando dell' hardware non è ai livelli della Titanium HD ma rimane secondo me una buona scheda audio...

:)

kean3d
19-06-2016, 18:11
Si infatti , e tra l' altro la questione dei settaggi che non vengono mantenuti con questo pack mi ha fatto cassare una pur ottima Forte 7.1 , tantopiù che auzentech ha chiuso oramai da anni con tutto ciò che ne consegue a livello di driver aggiornati per Win 10 che appunto non si vedranno mai....



Eh era tempo che ne cercavo una , la serie Z non mi piace assolutamente e sono un' estimatore della X-Fi perchè secondo me è l' ultima vera Sound Blaster, poi questa ha anche il backplate personalizzato , ecc... , anche perchè ne ho già avuto una qualche tempo fa che poi avevo rivenduto perchè i driver ufficiali creative per Win 10 non erano ancora usciti (sono disponibili solo da Febbraio di quest' anno...) e usavo il Daniel Pack con la nota storia dei settaggi non mantenuti che di fatto la rendevano non utilizzabile al di fuori della modalità game+cmss3d a meno di non stare ogni volta che avviavo il sistema a risettare tutto , una scomodità senza senso insomma oltre al fatto che con i driver di Daniel anche il suono sembrava ovattato e il volume massimo era inferiore al dovuto...

Beh la Xonar D2 l' ho avuta a suo tempo ed è un ottimo prodotto , tra l' altro caratterizzata dalle connessioni per sistemi 5.1 reali , certo parlando dell' hardware non è ai livelli della Titanium HD ma rimane secondo me una buona scheda audio...

:)

si la D2 ha dei buoni componenti, però non è al livello della titanium hd,
ora sono in trattativa per una xonar essence stx, de gustibus

delle nuove sound blaster non ce n'è una che si avvicini neanche lontanamente alla titanium hd, l unica recente di qualità tra le schede audio è la xonar essence stx 2 ma costicchia, il resto neanche lo considero

luki
19-06-2016, 19:44
Ho una xfi xtreme gamer fatal1ty pro e mi piace ascoltare la musica con gli effetti crystalizer attivi e l'accentuazione dei bassi.

Ogni due per tre queste opzioni si resettano da sole e le trovo disattivate nella console audio.

Come mai? E' normale? Succede ad altri?

RZZ
19-06-2016, 20:32
Ho una xfi xtreme gamer fatal1ty pro e mi piace ascoltare la musica con gli effetti crystalizer attivi e l'accentuazione dei bassi.

Ogni due per tre queste opzioni si resettano da sole e le trovo disattivate nella console audio.

Come mai? E' normale? Succede ad altri?

apri il pannello di controllo creative, imposta i parametri che vuoi e poi spegni il pc senza chiudere il pannello di controllo, in questo modo verranno salvati

mi pare che con i driver daniel k 3.7 il problema sia stato risolto

Flying Tiger
19-06-2016, 21:00
si la D2 ha dei buoni componenti, però non è al livello della titanium hd,
ora sono in trattativa per una xonar essence stx, de gustibus

delle nuove sound blaster non ce n'è una che si avvicini neanche lontanamente alla titanium hd, l unica recente di qualità tra le schede audio è la xonar essence stx 2 ma costicchia, il resto neanche lo considero

La STX rispetto alla D2 non è neanche lontanamente paragonabile ,tutto un' altro hardware che si posiziona più o meno al livello della Titanim HD con in più l' amplificatore delle cuffie in grado di gestirle fino a 600 Ohm , mentre la STX2 è un gradino sopra sempre parlando esclusivamente dell' hardware , le ho avute tutte e due e quindi parlo con cognizione di causa...

A mio modo di vedere i problemi delle asus sono essenzialmente quattro:

- Software di gestione molto povero e mal fatto anche come fruibilità , niente a che vedere con quella meraviglia che è il software di gestione delle X-Fi..

- Bassi un pò blandi anche se è presente il flexbass II , si può correggere in parte con i driver mod unixonar ma rimangono diciamo non all' altezza del resto..

- È dichiaratamente rivolta all' ascolto della musica e poco per il gaming , il sorround virtuale di cui è dotata è a dir poco penoso , in confronto il cmss3d della X-Fi è un' altro pianeta (tra l' altro è insuperato ancora oggi...) e per un uso a 360 gradi incide e non poco...

- Perchè renda deve essere obbligatoriamente accoppiata a delle cuffie di alta qualità sia come tecnica che impedenza pena la sua inutilità, per capirci con le mie sennhesier PC360 60 Ohm di impedenza la differenza rispetto ad un integrata classica come l' alc 1150 praticamente è quasi nulla...

Alla luce di quanto sopra per quanto mi riguarda la Titanium HD è il prodotto ideale e si sposa alla perfezione con le PC360...

:)

kean3d
19-06-2016, 21:39
La STX rispetto alla D2 non è neanche lontanamente paragonabile ,tutto un' altro hardware che si posiziona più o meno al livello della Titanim HD con in più l' amplificatore delle cuffie in grado di gestirle fino a 600 Ohm , mentre la STX2 è un gradino sopra sempre parlando esclusivamente dell' hardware , le ho avute tutte e due e quindi parlo con cognizione di causa...

A mio modo di vedere i problemi delle asus sono essenzialmente quattro:

- Software di gestione molto povero e mal fatto anche come fruibilità , niente a che vedere con quella meraviglia che è il software di gestione delle X-Fi..

- Bassi un pò blandi anche se è presente il flexbass II , si può correggere in parte con i driver mod unixonar ma rimangono diciamo non all' altezza del resto..

- È dichiaratamente rivolta all' ascolto della musica e poco per il gaming , il sorround virtuale di cui è dotata è a dir poco penoso , in confronto il cmss3d della X-Fi è un' altro pianeta (tra l' altro è insuperato ancora oggi...) e per un uso a 360 gradi incide e non poco...

- Perchè renda deve essere obbligatoriamente accoppiata a delle cuffie di alta qualità sia come tecnica che impedenza pena la sua inutilità, per capirci con le mie sennhesier PC360 60 Ohm di impedenza la differenza rispetto ad un integrata classica come l' alc 1150 praticamente è quasi nulla...

Alla luce di quanto sopra per quanto mi riguarda la Titanium HD è il prodotto ideale e si sposa alla perfezione con le PC360...

:)

bene, grazie per info; essendo destinata ad un pc volto alla produzione audio, direi che la xonar stx è perfetta, da accoppiare ad un Pioneer A10 + monitor studio Alesis Elevate 6; dei fronzoli 3d, supermegabass etc non ne voglio neanche sentir parlare! qualche gioco ok ma non è la priorità, forse anche la stx ii se la trovo a meno, peccato non siano pcie native come le creative ma vabbe

Flying Tiger
19-06-2016, 21:58
bene, grazie per info; essendo destinata ad un pc volto alla produzione audio, direi che la xonar stx è perfetta, da accoppiare ad un Pioneer A10 + monitor studio Alesis Elevate 6; dei fronzoli 3d, supermegabass etc non ne voglio neanche sentir parlare! qualche gioco ok ma non è la priorità, forse anche la stx ii se la trovo a meno, peccato non siano pcie native come le creative ma vabbe

Beh se il tuo target primario è la musica l' asus è un' ottimo prodotto , conta che comunque una STXII a meno di 150€ non la trovi , del resto è una scheda audio di alta qualità c'è poco da fare , ovviamente ha un senso se la usi solo in analogico e non in diigitale...

Io preferisco avere una scheda audio che mi permetta un uso a 360 gradi quindi appunto anche gaming, ecc... poi chiaramente è una questione di esigenze , diciamo che per il mio utilizzo e per le periferiche che uso una STX/STX II è veramente sprecata e infatti le ho vendute entrambe....

:)

kean3d
19-06-2016, 22:09
Beh se il tuo target primario è la musica l' asus è un' ottimo prodotto , conta che comunque una STXII a meno di 150€ non la trovi , del resto è una scheda audio di alta qualità c'è poco da fare , ovviamente ha un senso se la usi solo in analogico e non in diigitale...

Io preferisco avere una scheda audio che mi permetta un uso a 360 gradi quindi appunto anche gaming, ecc... poi chiaramente è una questione di esigenze , diciamo che per il mio utilizzo e per le periferiche che uso una STX/STX II è veramente sprecata e infatti le ho vendute entrambe....

:)

bene, l alternativa su pci/pcie altrimenti (musicamente parlando) sarebbero le UAD, ma completamente fuori budget.. la uad quad sta a prezzi assurdi; comunque a parte il 3d si gioca tranquillamente con la stx/2 o rispetto al chipset xfi viene occupata piu cpu nei games odierni (open al)?

luki
19-06-2016, 22:46
apri il pannello di controllo creative, imposta i parametri che vuoi e poi spegni il pc senza chiudere il pannello di controllo, in questo modo verranno salvati

mi pare che con i driver daniel k 3.7 il problema sia stato risolto

Grazie proverò. Onestamente non ricordo che versione dei driver utilizzo.

Flying Tiger
20-06-2016, 07:59
bene, l alternativa su pci/pcie altrimenti (musicamente parlando) sarebbero le UAD, ma completamente fuori budget.. la uad quad sta a prezzi assurdi; comunque a parte il 3d si gioca tranquillamente con la stx/2 o rispetto al chipset xfi viene occupata piu cpu nei games odierni (open al)?

Non sono un' audiofilo quindi non conosco le UAD , per quanto riguarda la STX II nei games si può utilizzare tranquillamente anche se non è il suo campo diciamo ottimale....

Per il discorso impiego cpu a mio avviso con un sistema moderno è un parametro trascurabile...

:)

delgaldo
20-06-2016, 11:03
Ragazzi...

killeragosta90
20-06-2016, 13:59
[QUOTE=delgaldo;43790184]Ragazzi per chi fosse interessato.......

Dato gli anni di iscrizione, ti consiglierei anche una letta al regolamento.

kean3d
20-06-2016, 22:25
Non sono un' audiofilo quindi non conosco le UAD , per quanto riguarda la STX II nei games si può utilizzare tranquillamente anche se non è il suo campo diciamo ottimale....

Per il discorso impiego cpu a mio avviso con un sistema moderno è un parametro trascurabile...

:)

thanks, si le uad sono diciamo schede audio pro per produzione/studio; la versione quad ha appunto un processore quadcore per poter gestire tranquillamente tutto il necessario; prezzo intorno ai mille euro, meno per la dual

Flying Tiger
21-06-2016, 07:46
thanks, si le uad sono diciamo schede audio pro per produzione/studio; la versione quad ha appunto un processore quadcore per poter gestire tranquillamente tutto il necessario; prezzo intorno ai mille euro, meno per la dual

Mah secondo me e con rispetto parlando stai cercando un prodotto specifico con l' ottica di spendere poco e le cose mal si combinano , la X-Fi è un' ottima scheda audio ma non è certo consigliata per l' uso che ne devi fare come del resto la STX II dal momento che sono prodotti "generla purpose" cioè per un uso a 360 gradi e appunto non specifici per produzione/studio...

Secondo me sia con la X-Fi che con la STX II butti i tuoi soldi , io se adesso non ho il budget necessario aspetterei di averlo per andare su un prodotto specifico come appunto le Uad o similari , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede....

:)

kean3d
21-06-2016, 10:20
Mah secondo me e con rispetto parlando stai cercando un prodotto specifico con l' ottica di spendere poco e le cose mal si combinano , la X-Fi è un' ottima scheda audio ma non è certo consigliata per l' uso che ne devi fare come del resto la STX II dal momento che sono prodotti "generla purpose" cioè per un uso a 360 gradi e appunto non specifici per produzione/studio...

Secondo me sia con la X-Fi che con la STX II butti i tuoi soldi , io se adesso non ho il budget necessario aspetterei di averlo per andare su un prodotto specifico come appunto le Uad o similari , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede....

:)

ma alla fine per produrre non serve questa gran scheda eh.. basta che supporti i drivers asio senza troppa latenza, e che sia decente come qualità ; per la registrazione audio è un altro paio di maniche.. come mastering finali delle tracce anche..
ti dirò, sai quanta gente che produce col notebook senza neanche audio esterno
tracce che finiscono poi su etichette discografiche anche importanti?
è pieno, fanno le tracce così, poi vengono masterizzate in studio con l apparecchiatura adatta; ne so qualcosa ; a me serve una scheda audio per l ascolto, migliore di quella che ho, in casa intendo, poi in studio faccio il resto ;)

Flying Tiger
21-06-2016, 12:51
....a me serve una scheda audio per l ascolto, migliore di quella che ho, in casa intendo, poi in studio faccio il resto ;)

Come dicevo non sono un audiofilo e non conosco le relative procedure di produzione delle tracce audio , ecc... , e se ti serve una scheda audio per l' ascolto a mio parere devi orientarti sulla STX II che sotto questo punto di vista molto probabilmente , parlando di schede interne pci-e , è una delle migliori in commercio , ovviamente devi pensare di investire un budget corrispondente alla qualità del prodotto...

:)

kean3d
21-06-2016, 19:11
Come dicevo non sono un audiofilo e non conosco le relative procedure di produzione delle tracce audio , ecc... , e se ti serve una scheda audio per l' ascolto a mio parere devi orientarti sulla STX II che sotto questo punto di vista molto probabilmente , parlando di schede interne pci-e , è una delle migliori in commercio , ovviamente devi pensare di investire un budget corrispondente alla qualità del prodotto...

:)

alla fine ho preso una stx usata, curioso di sentire la differenza qualitativa con l'attuale xtrememusic, speriamo non dia problemi con win10
grazie per le info

alieno_
21-06-2016, 21:55
un amico mi propone a prezzo basso una creative X-Fi Xtreme Audio , fin ora ho montato tranquillamente una sound blaster z2s..questa scheda audio può sostituire la mia attuale tranquillamente in termini di qualità?

Flying Tiger
22-06-2016, 07:53
alla fine ho preso una stx usata, curioso di sentire la differenza qualitativa con l'attuale xtrememusic, speriamo non dia problemi con win10
grazie per le info

Ottima scheda video , e con Win 10 non dovresti avere problemi dal momento che sono disponibili i driver ufficiali per questo sistema operativo , per il resto sono curioso anche io di sentire le tue impressioni rispetto alla xtrememusic...

Per quanto mi riguarda ieri mi è arrivsta la Titaium HD e devo dire che ne sono ultrasoddisfatto , suona meglio della prima che ho avuto a suo tempo , il discorso cmss3d è impareggiabile , bassi corposi , nell' ascolto della musica è analitica , cioè senti distintamente ogni strumento , ecc.... , e gestisce perfettamente le mie cuffie PC360....

un amico mi propone a prezzo basso una creative X-Fi Xtreme Audio , fin ora ho montato tranquillamente una sound blaster z2s..questa scheda audio può sostituire la mia attuale tranquillamente in termini di qualità?

Secondo me in termini qualitativi non cambia un granchè per il fatto che la Xtreme Audio in realtà monta ancora un chip Audigy seppure rivisto e non un vero chip X-Fi che ha ovviamente ben altre caratteristiche qualitativamente parlando , ergo lascerei perdere , se devi fare un' upgrade rimanendo su chip creative allora vai di chip X-Fi reale anche per il discorso pci-e dal momento che è nativo....

:)

alieno_
22-06-2016, 10:22
Ottima scheda video , e con Win 10 non dovresti avere problemi dal momento che sono disponibili i driver ufficiali per questo sistema operativo , per il resto sono curioso anche io di sentire le tue impressioni rispetto alla xtrememusic...

Per quanto mi riguarda ieri mi è arrivsta la Titaium HD e devo dire che ne sono ultrasoddisfatto , suona meglio della prima che ho avuto a suo tempo , il discorso cmss3d è impareggiabile , bassi corposi , nell' ascolto della musica è analitica , cioè senti distintamente ogni strumento , ecc.... , e gestisce perfettamente le mie cuffie PC360....



Secondo me in termini qualitativi non cambia un granchè per il fatto che la Xtreme Audio in realtà monta ancora un chip Audigy seppure rivisto e non un vero chip X-Fi che ha ovviamente ben altre caratteristiche qualitativamente parlando , ergo lascerei perdere , se devi fare un' upgrade rimanendo su chip creative allora vai di chip X-Fi reale anche per il discorso pci-e dal momento che è nativo....

:)

Ti ringrazio per il chiarimento che modello mi consigli senza spendere molto?vorrei evitare il pci-e perchè sta troppo vicino alla scheda video..ma se che conviene dovrei usare il riser ne tengo uno da (1x a 16) alimentato non ho idea se va bene anche in questo caso lo usavo con la video..

Flying Tiger
22-06-2016, 11:06
Ti ringrazio per il chiarimento che modello mi consigli senza spendere molto?vorrei evitare il pci-e perchè sta troppo vicino alla scheda video..ma se che conviene dovrei usare il riser ne tengo uno da (1x a 16) alimentato non ho idea se va bene anche in questo caso lo usavo con la video..

Mah..a mio avviso investire oggi su una scheda audio pci e non pci-e ha poco senso sopratutto perchè in caso di aggiornamento del sistema non puoi più utilizzarla dal momento che sulle schede madri recenti , salvo qualche rara eccezione, lo slot pci è scomparso....

Poi se intendi tenere il tuo attuale sistema senza una data di scadenza per così dire personalmente direi di andare su una classica Sound Blaster X-FI Xtremegamer FATAL1TY Professional Series Sound Card 7.1 PCI, un' ottimo prodotto che ti permette di fare tutto e un deciso passo avanti rispetto all' audigy...

Chiaramente la devi cercare usata facendo attenzione appunto che sia pci e non pci-e....

:)

Crystal Dragon
22-06-2016, 14:53
Ti ringrazio per il chiarimento che modello mi consigli senza spendere molto?vorrei evitare il pci-e perchè sta troppo vicino alla scheda video..ma se che conviene dovrei usare il riser ne tengo uno da (1x a 16) alimentato non ho idea se va bene anche in questo caso lo usavo con la video..

Possibile che tu abbia un solo pci-e libero e per giunta sotto la gpu? Che mobo hai?

alieno_
22-06-2016, 15:14
Mah..a mio avviso investire oggi su una scheda audio pci e non pci-e ha poco senso sopratutto perchè in caso di aggiornamento del sistema non puoi più utilizzarla dal momento che sulle schede madri recenti , salvo qualche rara eccezione, lo slot pci è scomparso....

Poi se intendi tenere il tuo attuale sistema senza una data di scadenza per così dire personalmente direi di andare su una classica Sound Blaster X-FI Xtremegamer FATAL1TY Professional Series Sound Card 7.1 PCI, un' ottimo prodotto che ti permette di fare tutto e un deciso passo avanti rispetto all' audigy...

Chiaramente la devi cercare usata facendo attenzione appunto che sia pci e non pci-e....

:)
ti ringrazio vedo di cercare un pò...


Possibile che tu abbia un solo pci-e libero e per giunta sotto la gpu? Che mobo hai?

purtroppo si : asus rampage x79 , asus p5kpl c/1600 presa da poco che mi da problemi tra l'altro con gli slot pci..volevo usare la mia creative z2s ma non la legge proprio

kean3d
22-06-2016, 18:17
Ottima scheda video , e con Win 10 non dovresti avere problemi dal momento che sono disponibili i driver ufficiali per questo sistema operativo , per il resto sono curioso anche io di sentire le tue impressioni rispetto alla xtrememusic...

Per quanto mi riguarda ieri mi è arrivsta la Titaium HD e devo dire che ne sono ultrasoddisfatto , suona meglio della prima che ho avuto a suo tempo , il discorso cmss3d è impareggiabile , bassi corposi , nell' ascolto della musica è analitica , cioè senti distintamente ogni strumento , ecc.... , e gestisce perfettamente le mie cuffie PC360....



Secondo me in termini qualitativi non cambia un granchè per il fatto che la Xtreme Audio in realtà monta ancora un chip Audigy seppure rivisto e non un vero chip X-Fi che ha ovviamente ben altre caratteristiche qualitativamente parlando , ergo lascerei perdere , se devi fare un' upgrade rimanendo su chip creative allora vai di chip X-Fi reale anche per il discorso pci-e dal momento che è nativo....

:)
sperem per win 10,
gran scheda la Tita HD

kean3d
22-06-2016, 18:20
ti ringrazio vedo di cercare un pò...




purtroppo si : asus rampage x79 , asus p5kpl c/1600 presa da poco che mi da problemi tra l'altro con gli slot pci..volevo usare la mia creative z2s ma non la legge proprio

puoi metterla nello slot pciex16 per la seconda vga
sempre che poi non scali la vga a 8x
dipende dalla mobo, la mi fa 16x 4x, sulle pcie16x
alcune fanno 8x 8x

alieno_
22-06-2016, 18:53
puoi metterla nello slot pciex16 per la seconda vga
sempre che poi non scali la vga a 8x
dipende dalla mobo, la mi fa 16x 4x, sulle pcie16x
alcune fanno 8x 8x

Ti ringrazio per il consiglio ma con un crossfire di 7870 sono proprio fermo per questo motivo avevo pensato magari,di sfruttare la piattaforma 775 solo per la musica mettendo un riser sulla pc-x 1x alla fine la scheda audio non dovrebbe dare problemi?ho visto che tiene questo attacco...
ho trovato questi prezzi comunque :
X-Fi Titanium 30 euro
Titanium Fatal1ty Pro 50/60 euro
Sono troppo alti come prezzi?vedo che comunque ci sono schede audio creative new a prezzi simili (tipo Sound Blaster Audigy Rx) ma non ho idea se la qualità...a me serve principalmente poter dare tanti alti per la musica che ascolto

kean3d
22-06-2016, 19:17
Ti ringrazio per il consiglio ma con un crossfire di 7870 sono proprio fermo per questo motivo avevo pensato magari,di sfruttare la piattaforma 775 solo per la musica mettendo un riser sulla pc-x 1x alla fine la scheda audio non dovrebbe dare problemi?ho visto che tiene questo attacco...
ho trovato questi prezzi comunque :
X-Fi Titanium 30 euro
Titanium Fatal1ty Pro 50/60 euro
Sono troppo alti come prezzi?vedo che comunque ci sono schede audio creative new a prezzi simili (tipo Sound Blaster Audigy Rx) ma non ho idea se la qualità...a me serve principalmente poter dare tanti alti per la musica che ascolto

non è male la xonar dx, oppure potresti andare sull usato, c'e una d2 in vendita che stavo prendendo io a buon prezzo, ed è pci

alieno_
22-06-2016, 19:23
non è male la xonar dx, oppure potresti andare sull usato, c'e una d2 in vendita che stavo prendendo io a buon prezzo, ed è pci
se mi passi il link do una occhiata alla d2,quindi la xonar dx la trovo 40 new dovrebbe essere come quelle che mi hanno elencato per quanto riguarda la qualità?Non ho mai avuto schede audio asus

kean3d
22-06-2016, 20:11
se mi passi il link do una occhiata alla d2,quindi la xonar dx la trovo 40 new dovrebbe essere come quelle che mi hanno elencato per quanto riguarda la qualità?Non ho mai avuto schede audio asus

musicalmente le xonar sono meglio delle creative
la dx (uguale alla d1 ma pcie) dicono suoni meglio delle x_fi xtrememusic e simili;
la dx2 (come sopra) è un gradino sopra, come componenti soprattutto,
poi essence stx/stx2 altra categoria ancora, simile a Titanium HD, meglio per musica un po' meno nei giochi
ti passo il link della d2

Flying Tiger
23-06-2016, 10:33
musicalmente le xonar sono meglio delle creative
la dx (uguale alla d1 ma pcie) dicono suoni meglio delle x_fi xtrememusic e simili;
la dx2 (come sopra) è un gradino sopra, come componenti soprattutto,
poi essence stx/stx2 altra categoria ancora, simile a Titanium HD, meglio per musica un po' meno nei giochi
ti passo il link della d2

Concordo sul discorso ascolto musica a favore delle Xonar mentre le creative sono più analitiche e meno liquide per così dire , sul fronte gaming invece è il contrario , diciamo che come sempre una scheda audio deve essere acquistata non per simpatia verso un brand piuttosto che un' altro ma in funzione di quale sarà l' utilizzo...

In ogni caso le STX rispetto alle Dx/DX2 sono un' abisso sopra e non c' è il minimo confronto , del resto i prezzi sono conseguenti , diciamo che se si ha un budget limitato bisogna scendere forzatamente a dei compromessi....

:)

kean3d
23-06-2016, 22:46
stx arrivata oggi, come prime impressioni a confronto la xtrememusic sembra suoni dentro ad una scatola! medio_alti e alti su un altro pianeta, pulizia sonora decisamente meglio, definizione e spaziatura dei vari strumenti tutto un altro mondo

stasera in test approfondito

Peterd80
23-06-2016, 23:19
stx arrivata oggi, come prime impressioni a confronto la xtrememusic sembra suoni dentro ad una scatola! medio_alti e alti su un altro pianeta, pulizia sonora decisamente meglio, definizione e spaziatura dei vari strumenti tutto un altro mondo

stasera in test approfondito
Giudizio sui bassi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
23-06-2016, 23:33
Giudizio sui bassi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

a primo impatto buoni, molto più definiti e meno impastati
sempre rispetto alla xtrememusic
devo provare qualcosa di piu vecchio, con più dinamica e meno overcompresso rispetto alla roba odierna che ho testato ora
stanotte rispolvero qualche cd dei Chemical Brothers, tipo Dig Your Own Hole

Flying Tiger
24-06-2016, 08:06
a primo impatto buoni, molto più definiti e meno impastati
sempre rispetto alla xtrememusic
devo provare qualcosa di piu vecchio, con più dinamica e meno overcompresso rispetto alla roba odierna che ho testato ora
stanotte rispolvero qualche cd dei Chemical Brothers, tipo Dig Your Own Hole

Mah...secondo me un confronto tra xtrememusic , una scheda audio di qualche anno fa e di fascia bassa ,e la STX , un prodotto invece di ben altra fascia e caratteristiche , è improponibile e non ha molto senso , è indubbio che quest' ultima funzioni molto meglio a livello qualitativo e ci mancherebbe ancora che non fosse così.....

Per i bassi personalmente , ma non solo ricordando all' epoca i discorsi fatti su quest' aspetto , li reputo una delle mancanze forse più evidenti di questo prodotto , nel senso sono si più definiti ma mancano di quella "corposità" che li rendono non allineati ai medi/alti che invece sono eccellenti creando così un certo squilibrio nella qualità del suono....

Se ben ricordo all' epoca si consigliavano i driver moddati uni-xonar che ovviavano , almeno in parte , al problema ma secondo me rimane il fatto che i bassi non sono il punto forte di questa scheda (nella STX II invece il discorso è diverso e sono migliori...)....

:)

alexxx19
24-06-2016, 08:59
ragazzi sono passato a win 10 ultimamente e ho dovuto porconare non poco per far funzionare la mia x-fi extreme music, alla fine tra installa e reinstalla sono riuscito a farla andare con i driver per win 7 se usavo quelli del 10 non funzionava proprio, come non si installasse nulla

ora ho letto di quei pack daniel con vari driver ed applicazioni al' interno

mi consigliate di metterli o resto così come sono? non vorrei si incasinasse tutto di nuovo, però magari avere driver più efficenti si...

Flying Tiger
24-06-2016, 10:40
ragazzi sono passato a win 10 ultimamente e ho dovuto porconare non poco per far funzionare la mia x-fi extreme music, alla fine tra installa e reinstalla sono riuscito a farla andare con i driver per win 7 se usavo quelli del 10 non funzionava proprio, come non si installasse nulla

ora ho letto di quei pack daniel con vari driver ed applicazioni al' interno

mi consigliate di metterli o resto così come sono? non vorrei si incasinasse tutto di nuovo, però magari avere driver più efficenti si...

Io al tuo posto li proverei , l' unica nota da segnalare è che sotto Win 10 non salva le impostazioni e ad ogni nuovo riavvio del sistema devi reimpostare tutto da capo , ma per il resto non dovrebbero dare problemi...

In ogni caso è strano che con quelli ufficiali non funzioni , per esempio per quanto mi riguarda la Titanium HD con i driver creative funziona alla perfezione , non vorrei dipendesse dal tuo sistema non in ordine...

:)

supermarione84
24-06-2016, 11:24
In realta, almeno per la extreme music che ho io, con le ultime release driver hanno risolto il problema del salvataggio delle impostazioni.
Se si è afflitti dal problema comunque c'è un workaround abbastanza noto per risolvere, che è quello di impostare tutti i parametri come si desidera e mandare in standby o ibernazione il pc (da fare solo per la prima volta).

alexxx19
24-06-2016, 13:10
Io al tuo posto li proverei , l' unica nota da segnalare è che sotto Win 10 non salva le impostazioni e ad ogni nuovo riavvio del sistema devi reimpostare tutto da capo , ma per il resto non dovrebbero dare problemi...

In ogni caso è strano che con quelli ufficiali non funzioni , per esempio per quanto mi riguarda la Titanium HD con i driver creative funziona alla perfezione , non vorrei dipendesse dal tuo sistema non in ordine...

:)

credo che il sistema in se funzioni, win 10 l ho installato dopo aver formattato tutto e sono proprio all' inizio, cioè sto re-installando tutto
forse è un problema dei driver aggiornato con la mia scheda, perchè per farla funzionare ho dovuto mettere quelli vecchi come ti dicevo

[Luce Nera] Raptor
24-06-2016, 13:28
io ho win10 pro con la creative fatal1ty titanium, e con i driver di daniel_k e non ho problemi di sorta e nn devo reimpostare nulla.

DooM1
24-06-2016, 14:26
Raptor;43803666']io ho win10 pro con la creative fatal1ty titanium, e con i driver di daniel_k e non ho problemi di sorta e nn devo reimpostare nulla.
Anche io con la xtrememusic e Windows 10 Pro non ho nessun problema, funziona esattamente come con Windows 7.

kean3d
24-06-2016, 18:22
ragazzi sono passato a win 10 ultimamente e ho dovuto porconare non poco per far funzionare la mia x-fi extreme music, alla fine tra installa e reinstalla sono riuscito a farla andare con i driver per win 7 se usavo quelli del 10 non funzionava proprio, come non si installasse nulla

ora ho letto di quei pack daniel con vari driver ed applicazioni al' interno

mi consigliate di metterli o resto così come sono? non vorrei si incasinasse tutto di nuovo, però magari avere driver più efficenti si...
anche a me avevano lo stesso problema gli ultimi, sono i driver che win update installa di suo a creare rogne

devi fare una pulizia completa con driver sweeper poi si installano e vanno bene, anche il pannello di controllo

kean3d
24-06-2016, 18:35
Mah...secondo me un confronto tra xtrememusic , una scheda audio di qualche anno fa e di fascia bassa ,e la STX , un prodotto invece di ben altra fascia e caratteristiche , è improponibile e non ha molto senso , è indubbio che quest' ultima funzioni molto meglio a livello qualitativo e ci mancherebbe ancora che non fosse così.....

Per i bassi personalmente , ma non solo ricordando all' epoca i discorsi fatti su quest' aspetto , li reputo una delle mancanze forse più evidenti di questo prodotto , nel senso sono si più definiti ma mancano di quella "corposità" che li rendono non allineati ai medi/alti che invece sono eccellenti creando così un certo squilibrio nella qualità del suono....

Se ben ricordo all' epoca si consigliavano i driver moddati uni-xonar che ovviavano , almeno in parte , al problema ma secondo me rimane il fatto che i bassi non sono il punto forte di questa scheda (nella STX II invece il discorso è diverso e sono migliori...)....

:)

attento la xtrememusic non è la fasulla xtremeaudio eh, è in pratica identica alla platinum ma solo scheda senza bay esterno etc..
è una buona scheda ancora oggi, pur avendo 10anni sulle spalle

si ovviamente la essence stx è un altra galassia proprio,
ho notato che gli alti sono un pelo squilibrati rispetto ai bassi, escono un tot di più, soprattutto la voce che sembra quasi amplificata rispetto al resto;

poi non so se avendo installato e provato solo gli ultimi driver di settembre 2015 hanno sistemato meglio, ma non mi sembrano male, uso anche un po di eq da ampli come mio solito;

gli uni xonar leggo che sono buggatissimi sotto win10, per ora gli ufficiali vanno bene;

per quanto riguarda gli ASIO invece devo dire che Creative è meglio; a parità di latenza la xtrememusic si comportava meglio, però a 16bit mentre questi della stx sia a 16 che a 32bit non cambiano una virgola come latenza minima sufficiente per non creare popping, glitch etc (20ms)
con sequencer e tracce molto complesse intendo

Peterd80
25-06-2016, 07:18
Ragazzi ma al momento un ottima scheda che andrebbe a sostituire la mia estreme music quale mi consigliereste? Cioè proprio da fare un bel salto di qualità insomma...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
25-06-2016, 11:14
Ragazzi ma al momento un ottima scheda che andrebbe a sostituire la mia estreme music quale mi consigliereste? Cioè proprio da fare un bel salto di qualità insomma...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io mi son preso una Sound Blaster Z e sono soddisfatto.

Peterd80
25-06-2016, 13:03
Io mi son preso una Sound Blaster Z e sono soddisfatto.



Avendo case jack 3.5 esiste adattatore digitale a 3.5??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
25-06-2016, 13:40
Avendo case jack 3.5 esiste adattatore digitale a 3.5??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Case? Intendi casse? Ma il jack 3.5 lo usavi per il flexyjack giusto? Eh la Z ha solo l'optical in e out, forse risolvi con una centralina di conversione, ma di solito sono da toslink digital a rca stereo analog.

Peterd80
25-06-2016, 15:26
Case? Intendi casse? Ma il jack 3.5 lo usavi per il flexyjack giusto? Eh la Z ha solo l'optical in e out, forse risolvi con una centralina di conversione, ma di solito sono da toslink digital a rca stereo analog.



Intendevo jack 3.5... I tre colori per intenderci .... Se prendo questa a e voglio mettere uscita ottica esiste un convertitore ottico 3.5???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
25-06-2016, 17:01
Intendevo jack 3.5... I tre colori per intenderci .... Se prendo questa a e voglio mettere uscita ottica esiste un convertitore ottico 3.5???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beh ma se hai i tre jack, stai usando l'analogico, e anche questa scheda ha i soliti tre connettori. La conversione ti serviva da rca digitale a ottico sempre digitale.

Peterd80
25-06-2016, 19:16
E volendo convertire analogico a digitale esiste qualcosa?

P.s. Come casse ho sempre delle creative le t6160.... Sento differenza tra la extrem music e questa Z? Logicamente con le le mie casse... O dovrei valutare di sostituire anche le casse? Poi ci sarebbe annoso problema delle prolunghe dei fili che ho passate lungo tutto la stanza dietro i mobili....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
25-06-2016, 23:09
E volendo convertire analogico a digitale esiste qualcosa?

P.s. Come casse ho sempre delle creative le t6160.... Sento differenza tra la extrem music e questa Z? Logicamente con le le mie casse... O dovrei valutare di sostituire anche le casse? Poi ci sarebbe annoso problema delle prolunghe dei fili che ho passate lungo tutto la stanza dietro i mobili....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Allora il segnale finchè gira sulla scheda è digitale, poi se usi un collegamento analogico vengono usati i dac sulla scheda per la conversione e attraverso i tre cavi lo spedisci alle casse che lo riproducono.
Se invece hai delle casse digitali, vuol dire che devi usare un cavo per portare il segnale in digitale direttamente al dac delle casse (così i dac della scheda vengono bypassati, pertanto non troverai differenze di qualità tra una xtreme music ed una realtek a parte eventuali funzionalità software), e questo cavo può essere rca o toslink.

Convertire da digitale ad analogico così non vuol dire niente, non è una cosa che fai perché ti piace, il tipo di collegamento è assolutamente correlato al tipo di casse che usi.

Se colleghi in analogico, sì la qualità della Z è sensibilmente superiore ad una xtreme music, se usi il digitale no perché la qualità dipende dai dac delle casse o dall'eventuale sintoampli. Fossi in te terrei tutto così e prenderei una sound blaster z bulk per sostituire la xmusic.

Peterd80
26-06-2016, 06:29
Allora il segnale finchè gira sulla scheda è digitale, poi se usi un collegamento analogico vengono usati i dac sulla scheda per la conversione e attraverso i tre cavi lo spedisci alle casse che lo riproducono.
Se invece hai delle casse digitali, vuol dire che devi usare un cavo per portare il segnale in digitale direttamente al dac delle casse (così i dac della scheda vengono bypassati, pertanto non troverai differenze di qualità tra una xtreme music ed una realtek a parte eventuali funzionalità software), e questo cavo può essere rca o toslink.

Convertire da digitale ad analogico così non vuol dire niente, non è una cosa che fai perché ti piace, il tipo di collegamento è assolutamente correlato al tipo di casse che usi.

Se colleghi in analogico, sì la qualità della Z è sensibilmente superiore ad una xtreme music, se usi il digitale no perché la qualità dipende dai dac delle casse o dall'eventuale sintoampli. Fossi in te terrei tutto così e prenderei una sound blaster z bulk per sostituire la xmusic.



Quindi anche delle semplici t6160 con la Z vanno molto meglio???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
26-06-2016, 08:50
dubito che con le t6160 avrai grossi miglioramenti, sicuramente le mettereai in condizione di lavorare meglio ma sono diffusori con parecchi limiti

Peterd80
26-06-2016, 10:51
dubito che con le t6160 avrai grossi miglioramenti, sicuramente le mettereai in condizione di lavorare meglio ma sono diffusori con parecchi limiti
E quali mi consiglieresti? In accoppiata con la Z?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
27-06-2016, 09:14
dipende molto dal budget, tieni presente che gli unici prodotti da pc che conosco e che ho posseduto sono le vecchie gigaworks 5.1 (credo si parli del 2003 circa) poi sono virato su altri prodotti.
Per allestire un 5.1 misto musica, giochi e film, mi stò orientando su delle presonus, unico marchio che costi poco e ha un diffusore orizzontale che può fare da centrale, in abbinata ad un parasound p7, necessario nel mio caso visto che andrebbero collegati 3 pc più il gira.. Ma siamo su altri livelli di costo e di prodotto..
Ti direi di prendere una scheda che costi meno e tenere i diffusori di cui parlavi prima e magari in futuro fare il salto di qualità se hai modo di adattare un minimo la stanza..
Siamo comunque ot, se hai bisogno puoi scrivermi in pvt :)

Peterd80
29-06-2016, 17:52
Allora il segnale finchè gira sulla scheda è digitale, poi se usi un collegamento analogico vengono usati i dac sulla scheda per la conversione e attraverso i tre cavi lo spedisci alle casse che lo riproducono.
Se invece hai delle casse digitali, vuol dire che devi usare un cavo per portare il segnale in digitale direttamente al dac delle casse (così i dac della scheda vengono bypassati, pertanto non troverai differenze di qualità tra una xtreme music ed una realtek a parte eventuali funzionalità software), e questo cavo può essere rca o toslink.

Convertire da digitale ad analogico così non vuol dire niente, non è una cosa che fai perché ti piace, il tipo di collegamento è assolutamente correlato al tipo di casse che usi.

Se colleghi in analogico, sì la qualità della Z è sensibilmente superiore ad una xtreme music, se usi il digitale no perché la qualità dipende dai dac delle casse o dall'eventuale sintoampli. Fossi in te terrei tutto così e prenderei una sound blaster z bulk per sostituire la xmusic.
Ricapitolando quindi se prendo solo la Z rispetto alla extreme music miglioro sensibilmente si o no? Su una scala da uno a 10 giusto per capire???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
29-06-2016, 23:28
Ricapitolando quindi se prendo solo la Z rispetto alla extreme music miglioro sensibilmente si o no? Su una scala da uno a 10 giusto per capire???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Migliori sensibilmente, e invece di usare una scala da 1 a 10, meglio usare una misura oggettiva, il rapporto segnale rumore:

Xtreme Music -> 109db
Sound Blaster Z -> 116db

Quindi una sound blaster Z va come una elite pro (top gamma della generazione dell'xtreme music). Dato che l'snr in db è in scala logaritmica anche un aumento di pochi decibel è qualitativamente percepibile.
Poi è sicuramente vero che la qualità finale è limitata dalle casse se non sono particolarmente buone.

Peterd80
30-06-2016, 09:01
Migliori sensibilmente, e invece di usare una scala da 1 a 10, meglio usare una misura oggettiva, il rapporto segnale rumore:

Xtreme Music -> 109db
Sound Blaster Z -> 116db

Quindi una sound blaster Z va come una elite pro (top gamma della generazione dell'xtreme music). Dato che l'snr in db è in scala logaritmica anche un aumento di pochi decibel è qualitativamente percepibile.
Poi è sicuramente vero che la qualità finale è limitata dalle casse se non sono particolarmente buone.
Convinto la prendo....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
30-06-2016, 09:20
Migliori sensibilmente, e invece di usare una scala da 1 a 10, meglio usare una misura oggettiva, il rapporto segnale rumore:

Xtreme Music -> 109db
Sound Blaster Z -> 116db

Quindi una sound blaster Z va come una elite pro (top gamma della generazione dell'xtreme music). Dato che l'snr in db è in scala logaritmica anche un aumento di pochi decibel è qualitativamente percepibile.
Poi è sicuramente vero che la qualità finale è limitata dalle casse se non sono particolarmente buone.

Ti è sfuggito forse il particolare dei diffusori :)
Imho, ma neanche tanto, è inutile squilibrare una catena, l'anello debole tapperà le ali al resto. Per dare un idea indicativa, da una 2496 ad una essence passando ad una xfi hd titanium, non ho sentito differenze su diffusori il note, idem con le entry della klipsch. Chiaramente si deve tener conto che la posizione dei diffusori era a minchi* e la stanza senza nessuna accortezza lato "audio". Dubito fortemente che con i diffusori creative e audio di giochi, film e magari lossy in genere possa riscontrare differenze audio che non siano nella testa di chi ascolta, timbrica a parte.

Crystal Dragon
30-06-2016, 09:52
Ti è sfuggito forse il particolare dei diffusori :)
Imho, ma neanche tanto, è inutile squilibrare una catena, l'anello debole tapperà le ali al resto. Per dare un idea indicativa, da una 2496 ad una essence passando ad una xfi hd titanium, non ho sentito differenze su diffusori il note, idem con le entry della klipsch. Chiaramente si deve tener conto che la posizione dei diffusori era a minchi* e la stanza senza nessuna accortezza lato "audio". Dubito fortemente che con i diffusori creative e audio di giochi, film e magari lossy in genere possa riscontrare differenze audio che non siano nella testa di chi ascolta, timbrica a parte.

Sicuramente, ma è anche vero che se vuoi upgradare ma non vuoi farlo tutto insieme devi cominciare da qualche parte (l'utente chiedeva consigli anche per dei diffusori).

ra-mta
30-06-2016, 10:34
verissimo, o meglio, ad avercelo il budget per cambiare tutto di colpo :D
Però credo comunque che sia più indicata una scheda di categoria inferiore adesso e poi acquistare una scheda nettamente migliore. Altrimenti andrebbe a spendere comunque una buona cifra per un prodotto di fascia media-medio bassa :)

Peterd80
30-06-2016, 12:16
verissimo, o meglio, ad avercelo il budget per cambiare tutto di colpo :D
Però credo comunque che sia più indicata una scheda di categoria inferiore adesso e poi acquistare una scheda nettamente migliore. Altrimenti andrebbe a spendere comunque una buona cifra per un prodotto di fascia media-medio bassa :)
Ma non ho capito questa Z alla fine è di fascia alta o medio bassa? Ragazzi per i diffusori be secondo me se vuoi diffusori all'altezza bisogna spendere e non poco.... almeno la penso così...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
30-06-2016, 12:25
sui diffusori purtroppo la pensi bene, poi superata una certa soglia gli incrementi sono molto minori..
Rimanendo esclusivamente in ambito scheda audio la metterei sulla fascia media, sulla alta metterei (escludendo certi prodotti pro) la titanium hd e l'asus essence, non ho idea invece di come vada la zxr o come cavolo si chiama :D

Crystal Dragon
30-06-2016, 12:30
sui diffusori purtroppo la pensi bene, poi superata una certa soglia gli incrementi sono molto minori..
Rimanendo esclusivamente in ambito scheda audio la metterei sulla fascia media, sulla alta metterei (escludendo certi prodotti pro) la titanium hd e l'asus essence, non ho idea invece di come vada la zxr o come cavolo si chiama :D

La ZxR dovrebbe essere di poco superiore alla titanium hd (che probabilmente non si trova neanche più in giro).

Peterd80
30-06-2016, 13:22
Asus essence..... chi l'ha provata? E differenze con la Z?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
30-06-2016, 14:12
Asus essence..... chi l'ha provata? E differenze con la Z?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

La Essence STX costa sui 200, la STX II sui 300€. Sono di fascia più alta di una SB Z.

Peterd80
30-06-2016, 14:37
La Essence STX costa sui 200, la STX II sui 300€. Sono di fascia più alta di una SB Z.
In ogni caso le differenze tra le due....parlo tra le Asus....
Ho visto che ha i connettori diversi dietro o sbaglio?
In ogni caso tra Creative e Asus.... chi la spunta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
30-06-2016, 16:06
In ogni caso le differenze tra le due....parlo tra le Asus....
Ho visto che ha i connettori diversi dietro o sbaglio?
In ogni caso tra Creative e Asus.... chi la spunta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Le essence sono superiori, ed è ovvio vista la differenza di prezzo. Le differenze fra le due asus non le conosco, comunque una è la versione nuova dell'altra. Però se già i tuoi diffusori non sono in grado di sfruttare la sound blaster z a pieno, figurati una essence.

Peterd80
30-06-2016, 16:14
Le essence sono superiori, ed è ovvio vista la differenza di prezzo. Le differenze fra le due asus non le conosco, comunque una è la versione nuova dell'altra. Però se già i tuoi diffusori non sono in grado di sfruttare la sound blaster z a pieno, figurati una essence.
Si si difatti urge cambiare anche i diffusori.. . E che trovandomi a prendere la scheda vorrei valutare bene in vista anche di un cambio dei diffusori. Cmq ho visto anche queste essence effettivamente di gran lunga superiore ma con un grave bug... ovvero la mancanza di supporto pieno a Windows 10... almeno leggendo un po in giro....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Peterd80
30-06-2016, 17:29
Io non misurerei la qualità di una scheda audio solo sul margine segnale-rumore.
Ci sono tanti altri parametri da valutare, tra cui la timbrica.
Quelle con convertitore DA con chip Burr-Brown per esempio sono note per la purezza del suono; valutare inoltre che operazionali sono utilizzati.
Da questo punto di vista, la scheda che ho in firma mi soddifa pienamente anche se datata. Ho scelto questa invece di una Essence, in quanto Creative resta più orientata (e supportata) al gaming.
Di certo non prenderei una serie Z se desiderassi qualità audio; e ovviamente resta da vedere cosa ci collegate...
Se c'è qualche appassionato, guardi se in giro trovate ancora un convertitore JAE; era stato relizzato da un appassionato di hi-end e vi garantisco che suonava paurosamente! Era anche caro...
Scusami giusto per confondere le idee.... ahimè se non prenderesti la Z quale suggerimenti in base alla tua esperienza??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
30-06-2016, 20:17
Se ben ricordo all' epoca si consigliavano i driver moddati uni-xonar che ovviavano , almeno in parte , al problema ma secondo me rimane il fatto che i bassi non sono il punto forte di questa scheda (nella STX II invece il discorso è diverso e sono migliori...)....

:)

non soddisfatto della parte ASIO dei drivers originali, ho provato appunto gli uni xonar, scoprendo poi che è proprio dove hanno fatto maggiori modifiche e fix;
tutta un altra storia rispetto agli originali, ora gli asio stanno tranquillamente a 10ms di latenza, mentre prima con cubase fl studio davano glitch e pop anche a 20ms;

anche i bassi, prima quasi soffocati da alti sin troppo squillanti, ora con gli uni xonar sono molto più bilanciati, e i medio-alti, e alti pure;
ottimi direi, ero scettico dato che per creative ci sono i ciofe-pax e pensavo ad una cesseria del genere, invece..
bene bene

kean3d
30-06-2016, 20:22
In ogni caso le differenze tra le due....parlo tra le Asus....
Ho visto che ha i connettori diversi dietro o sbaglio?
In ogni caso tra Creative e Asus.... chi la spunta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

si la Asus ha connettori RCA per l'audio (de gustibus) e jack 6' per le cuffie

Peterd80
01-07-2016, 10:16
Madonna che indecisione..... ora sono in tilt...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Peterd80
01-07-2016, 15:50
si la Asus ha connettori RCA per l'audio (de gustibus) e jack 6' per le cuffie
Scusa l'ignoranza però vedo che il sub collegato alla scheda e con i classici tre fili verde nero arancio.... volendolo collegare alla Asus vedo che porta altre uscite come la collego?

P.s. ma le z906 invece hanno le uscite consone alla essence?
Ragazzi perdonate l'ignoranza....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
01-07-2016, 21:56
Scusa l'ignoranza però vedo che il sub collegato alla scheda e con i classici tre fili verde nero arancio.... volendolo collegare alla Asus vedo che porta altre uscite come la collego?

P.s. ma le z906 invece hanno le uscite consone alla essence?
Ragazzi perdonate l'ignoranza....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

la essence stx è 2.0 stereo in analogico, per la stx2 c'è la scheda figlia hb6 per il collegamento in.5.1 etc
in digitale non dovrebbero esserci problemi se non erro, ma sarebbe sprecata..
altrimenti devi guardare la d2x o la dx che hanno i collegamenti già onboard

shauni86
07-07-2016, 11:44
se a qualcuno può interessare

killeragosta90
07-07-2016, 14:32
se a qualcuno può interessare XXX[/url]

Ti conviene dare una bella letta al regolamento. Non sono consentiti i post "stile mercatino" al di fuori della sezione appostia. (solo in firma)

Peterd80
13-07-2016, 19:55
la essence stx è 2.0 stereo in analogico, per la stx2 c'è la scheda figlia hb6 per il collegamento in.5.1 etc
in digitale non dovrebbero esserci problemi se non erro, ma sarebbe sprecata..
altrimenti devi guardare la d2x o la dx che hanno i collegamenti già onboard
Finalmente è arrivata la STX II solo che non riesco a configurarla in nessun modo decente in 5.1.... possiamo continuare il privato qui magari siamo fuori theard.....

P.s. secondo me la baster z x me andava più che bene....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giuseppesole
13-07-2016, 19:59
Penso anche io.

Peterd80
13-07-2016, 20:04
Penso anche io.
Posso fare sempre il reso.... in ogni caso c'è qualcuno che.mi può aiutare nella configurazione??

P.s. la baster z va alimentata oppure si alimenta con il pcie ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crystal Dragon
13-07-2016, 22:47
Posso fare sempre il reso.... in ogni caso c'è qualcuno che.mi può aiutare nella configurazione??

P.s. la baster z va alimentata oppure si alimenta con il pcie ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Solo pci-e

Peterd80
13-07-2016, 22:51
Solo pci-e



Ok la essence con adattatore molex... Comunque do le mie conclusioni... Essence eccellente sul 2.0 con l'uscita analogica... Per far funzionare il 5.1 bisogna mettere per forza di cose il digitale ma sincero va di c....... Rimessa la mia extreme music va meglio... Volevo tradire creative non ci sono riuscito...

P.s. Come software usi quello della creative oppure anche per questa ci sono i driver modificati da daniel k???

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-07-2016, 11:50
Quelli Creative. Quelli di Daniel hanno senso per prodotti per i quali è terminato il supporto diretto Creative. Almeno per i prodotti attuali che se la smazzi Creative!

[Luce Nera] Raptor
14-07-2016, 14:04
Ok la essence con adattatore molex... Comunque do le mie conclusioni... Essence eccellente sul 2.0 con l'uscita analogica... Per far funzionare il 5.1 bisogna mettere per forza di cose il digitale ma sincero va di c....... Rimessa la mia extreme music va meglio... Volevo tradire creative non ci sono riuscito...

P.s. Come software usi quello della creative oppure anche per questa ci sono i driver modificati da daniel k???

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dovresti andare a vedere sul suo blog.

Quelli Creative. Quelli di Daniel hanno senso per prodotti per i quali è terminato il supporto diretto Creative. Almeno per i prodotti attuali che se la smazzi Creative!

ok, aspetta creative e campi 10 secoli

giuseppesole
14-07-2016, 14:21
Guarda che stiamo parlando di una Creative Z. La possiedo e non ho dovuto aspettare.

Peterd80
14-07-2016, 14:29
Guarda che stiamo parlando di una Creative Z. La possiedo e non ho dovuto aspettare.
Dando un giudizio da possessore??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-07-2016, 14:46
Arrivo da una Creative X-Fi Fatality (con frontalino, collegata ad ampli esterno). Si guadagna in praticità con qualità equivalente... è moderna e supportata, inoltre porta avanti tutto il supporto (per quel che è possibile) ai tricketrack Creative di gestione audio nei videogiochi. Esco sempre in digitale... per utilizzo di tutti i giorni e musica faccio gestire il tutto al mio ampli Denon AVC-A1HD (e sfido qualunque STX XIV con un ampli AV da 5000€); per i videogiochi continuo ad uscire con il toslink ma grazie ai driver Creative attuali godendo dell' audio posizionale EAX.
L' unica eccezione a parer mio sarebbe rappresentata da chi vuol creare musica, ma in tal caso si andrebbe su ben altri prodotti.

Peterd80
14-07-2016, 15:22
Arrivo da una Creative X-Fi Fatality (con frontalino, collegata ad ampli esterno). Si guadagna in praticità con qualità equivalente... è moderna e supportata, inoltre porta avanti tutto il supporto (per quel che è possibile) ai tricketrack Creative di gestione audio nei videogiochi. Esco sempre in digitale... per utilizzo di tutti i giorni e musica faccio gestire il tutto al mio ampli Denon AVC-A1HD (e sfido qualunque STX XIV con un ampli AV da 5000€); per i videogiochi continuo ad uscire con il toslink ma grazie ai driver Creative attuali godendo dell' audio posizionale EAX.
L' unica eccezione a parer mio sarebbe rappresentata da chi vuol creare musica, ma in tal caso si andrebbe su ben altri prodotti.
Con la musica come si comporta???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-07-2016, 15:33
Bene, ma, come ti dico, lì è l' ampli che conta. In pratica se hai un ampli dovresti scegliere la scheda solo in funzione del supporto ai giochi. E creative parrebbe scelta obbligata. Se moderna, meglio.

Peterd80
14-07-2016, 18:04
Bene, ma, come ti dico, lì è l' ampli che conta. In pratica se hai un ampli dovresti scegliere la scheda solo in funzione del supporto ai giochi. E creative parrebbe scelta obbligata. Se moderna, meglio.
Provato senza ampli?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 18:10
Arrivo da una Creative X-Fi Fatality (con frontalino, collegata ad ampli esterno). Si guadagna in praticità con qualità equivalente... è moderna e supportata, inoltre porta avanti tutto il supporto (per quel che è possibile) ai tricketrack Creative di gestione audio nei videogiochi. Esco sempre in digitale... per utilizzo di tutti i giorni e musica faccio gestire il tutto al mio ampli Denon AVC-A1HD (e sfido qualunque STX XIV con un ampli AV da 5000€); per i videogiochi continuo ad uscire con il toslink ma grazie ai driver Creative attuali godendo dell' audio posizionale EAX.
L' unica eccezione a parer mio sarebbe rappresentata da chi vuol creare musica, ma in tal caso si andrebbe su ben altri prodotti.

hai provato mai a musurare i dac del tuo sinto? secondo me avresti delle sorprese..E' vero che le misure non sono tutto, ma sono l'unico dato "certo" e non viziato dal gusto personale :)

Edit: Peter, perchè dici che la essence in mch deve andare in digitale? Monta il modulino e sfruttala in analogico

Peterd80
14-07-2016, 18:32
hai provato mai a musurare i dac del tuo sinto? secondo me avresti delle sorprese..E' vero che le misure non sono tutto, ma sono l'unico dato "certo" e non viziato dal gusto personale :)

Edit: Peter, perchè dici che la essence in mch deve andare in digitale? Monta il modulino e sfruttala in analogico
Si ma in analogico è solo 2.0.... se non sbaglio....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 19:24
beh dipende dalla versione, ma se hai preso anche il modulino h6 ovviamente funziona in multicanale analogico :)

Peterd80
14-07-2016, 19:36
beh dipende dalla versione, ma se hai preso anche il modulino h6 ovviamente funziona in multicanale analogico :)
No nella confezione c'era solo rca due canali rosso e bianco e adattatore per digitale.... quale sarebbe questa versione con il modulino h6? Ho fatto il reso amazon... in 2.0 analogico suonava da favola mentre in digitale 5.1 una delusione.... ora se esistenquesta versione che non conoscevo la riprendo subito... aiutatemi...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 20:11
ti indico il modello, un link al negozio credo sia contro il regolamento :)
STX II 7.1 (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II_71/)
La seconda schedina è il modulino H6 e ti permette di andare in analogico multicanale..
Strano che in digitale sentivi male, ma la colpa non credo proprio che era della scheda quanto del dispositivo che convertiva l'audio

Peterd80
14-07-2016, 20:41
ti indico il modello, un link al negozio credo sia contro il regolamento :)

STX II 7.1 (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II_71/)

La seconda schedina è il modulino H6 e ti permette di andare in analogico multicanale..

Strano che in digitale sentivi male, ma la colpa non credo proprio che era della scheda quanto del dispositivo che convertiva l'audio



Ti ho mandato un sms provato.... Comunque si penso che alla fine era il dispositivo che convertiva male... In ogni caso ora mi stai facendo quasi quasi pentire di aver fatto il reso... Se in analogico multicanale 5.1 sono sicuro che andrebbe benissimo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 21:14
considera che la qualità dei restanti canali è un pelo inferiore ai due stereo, ma è comunque di altissimo livello per quello che costa :)
Se vuoi una scheda multicanale e definitiva, e non hai problemi come costi, la prenderei

Peterd80
14-07-2016, 21:21
considera che la qualità dei restanti canali è un pelo inferiore ai due stereo, ma è comunque di altissimo livello per quello che costa :)

Se vuoi una scheda multicanale e definitiva, e non hai problemi come costi, la prenderei



Perdona sempre l'ignoranza come collegherei poi le casse all'estensione del modulo h6?? Le casse partono i fili dal sub direttamente alle casse....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 21:31
dipende dal tipo di diffusori, comunque le casse che vadano al sub o ad altro è la norma, normalmente è il sub (nel caso dei sistemi compatti da pc) che ha gli ingressi audio.. Se puoi direttamente in rca (cavetto giallo-bianco-rosso, per capire la tipologia) o se hai ingressi minijack (cavetto stile cuffia per capirci) con un adattatore da minijack stereo ad rca stereo :)

Peterd80
14-07-2016, 21:37
dipende dal tipo di diffusori, comunque le casse che vadano al sub o ad altro è la norma, normalmente è il sub (nel caso dei sistemi compatti da pc) che ha gli ingressi audio.. Se puoi direttamente in rca (cavetto giallo-bianco-rosso, per capire la tipologia) o se hai ingressi minijack (cavetto stile cuffia per capirci) con un adattatore da minijack stereo ad rca stereo :)



Ha la classica uscita verde nero arancio uscita digitale e Rca classico rosso e bianco...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
14-07-2016, 22:18
verde-nero-arancio= minijack stero :D
Ti porto un esempio, ma non ricordo gli abbinamenti:
ipotizza che il verde è per il fronte sx e dx, prendi un cavo che ha il minijack da un lato e rca da all'altro e li colleghi facendo attenzione a non invertire dx e sinistra, devi provare. non conosco metodi automatici in questo caso
un cavo tipo questo:
http://multiroomaudioplayer.com/wp-content/uploads/2015/08/rca_minijack.jpg

Peterd80
14-07-2016, 22:34
verde-nero-arancio= minijack stero :D

Ti porto un esempio, ma non ricordo gli abbinamenti:

ipotizza che il verde è per il fronte sx e dx, prendi un cavo che ha il minijack da un lato e rca da all'altro e li colleghi facendo attenzione a non invertire dx e sinistra, devi provare. non conosco metodi automatici in questo caso

un cavo tipo questo:

http://multiroomaudioplayer.com/wp-content/uploads/2015/08/rca_minijack.jpg



Nella essence stx ii era uscito un cavo rosso e bianco finale verde...collegato al verde del sub funzionava il 2,0... La mia domanda adesso è questa: dovendo collegare tutte le casse in singolare ognuna di essa dovrebbe uscire se non sbaglio un cavo con tutti i vari colori relativi alle casse finale verde che collego al sub o no??? Altrimenti escluso il digitale come le collego questi diffusori???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
15-07-2016, 00:11
non ricordo il bundle della scheda, semplicemente ti servono 3 cavi di quel tipo, identico a quello che ti ho postato e come hai collegato i frontali colleghi anche gli altri canali:)

Peterd80
15-07-2016, 03:08
non ricordo il bundle della scheda, semplicemente ti servono 3 cavi di quel tipo, identico a quello che ti ho postato e come hai collegato i frontali colleghi anche gli altri canali:)



I frontali li ho collegati sulla scheda con rosso e bianco finale verde che parte da sub... Per gli altri 3 poi me li procuro e dove li inserisco dietro al sub se ho poi solo l'arancio e il nero?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
15-07-2016, 12:25
ma arancio e nero in formato minijack? in tal caso vale quanto detto prima, mandami una foto almeno mettiamo un punto sulla questione:)
Edit: ho controllato sul manuale, cosa che dovresti fare anche tu per dubbi di questo genere e non crosspostare :D e ti ripeto per l'ennesima volta, nello stesso identico modo come hai collegato il cavo con lo spinotto verde colleghi i due che compri tu, all'arancio e al nero, facendo attenzione a far combaciare i canali della scheda audio con i diffusori. Per capirci, il verde è il frontale stereo, verifica sui manuali cosa sia l'arancio e il nero, e collega di conseguenza
:)

Peterd80
15-07-2016, 13:10
ma arancio e nero in formato minijack? in tal caso vale quanto detto prima, mandami una foto almeno mettiamo un punto sulla questione:)
Edit: ho controllato sul manuale, cosa che dovresti fare anche tu per dubbi di questo genere e non crosspostare :D e ti ripeto per l'ennesima volta, nello stesso identico modo come hai collegato il cavo con lo spinotto verde colleghi i due che compri tu, all'arancio e al nero, facendo attenzione a far combaciare i canali della scheda audio con i diffusori. Per capirci, il verde è il frontale stereo, verifica sui manuali cosa sia l'arancio e il nero, e collega di conseguenza
:)
Ecco la foto

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160715/dc95f31745a8fc5dedd078670039f0a9.jpg


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
15-07-2016, 19:03
come già detto, i connettori li colleghi che vedi in foto li colleghi al sub, mentre per collegare l'altro capo alla scheda audo devi avere i connettori rca. Se questi cavi terminano con due rca per cavo li colleghi e buona così, oppure senza passare da adattatori, prendi 2-3 di quei cavi che ti ho indicato prima e li colleghi come dice il manuale.
Direi che è abbastanza semplice, basta leggere il manuale, d'altra parte siamo abbastanza ot

Peterd80
15-07-2016, 19:46
come già detto, i connettori li colleghi che vedi in foto li colleghi al sub, mentre per collegare l'altro capo alla scheda audo devi avere i connettori rca. Se questi cavi terminano con due rca per cavo li colleghi e buona così, oppure senza passare da adattatori, prendi 2-3 di quei cavi che ti ho indicato prima e li colleghi come dice il manuale.
Direi che è abbastanza semplice, basta leggere il manuale, d'altra parte siamo abbastanza ot



Ultima domanda.... Alla fine sono due colori uno per le casse posteriori e uno per il centrale... Non fa niente che dietro la scheda poi non connetto il sub?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ra-mta
15-07-2016, 21:23
ci sei quasi, funziona così, ma devi verificare i colori sul manuale:
verde-->anteriore destro e sinistro
nero--->posteriore destro e sinistro
arancio--> sub e canale centrale
Come vedi ogni minijack è stereo, cioè copre 2 "diffusori" (o centrale e sub) per questo ammettendo che non ho confuso arancio e nero, devi prestare attenzione a collegare correttamente gli spinotti rca sulla scheda audio, in tal senso aiutati con il test audio di windows che ti fa suonare un canale per volta, così sicuro che non sbagli, altrimenti rischi di usare il sub come centrale ed il centrale come sub e viene na schifazza come suono ;)

Peterd80
16-07-2016, 11:26
ci sei quasi, funziona così, ma devi verificare i colori sul manuale:

verde-->anteriore destro e sinistro

nero--->posteriore destro e sinistro

arancio--> sub e canale centrale

Come vedi ogni minijack è stereo, cioè copre 2 "diffusori" (o centrale e sub) per questo ammettendo che non ho confuso arancio e nero, devi prestare attenzione a collegare correttamente gli spinotti rca sulla scheda audio, in tal senso aiutati con il test audio di windows che ti fa suonare un canale per volta, così sicuro che non sbagli, altrimenti rischi di usare il sub come centrale ed il centrale come sub e viene na schifazza come suono ;)



Grazie gentilissimo.... Non resta che prenotarla e penso proprio che in analogico sentirò da favola....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Peterd80
17-07-2016, 20:20
ci sei quasi, funziona così, ma devi verificare i colori sul manuale:
verde-->anteriore destro e sinistro
nero--->posteriore destro e sinistro
arancio--> sub e canale centrale
Come vedi ogni minijack è stereo, cioè copre 2 "diffusori" (o centrale e sub) per questo ammettendo che non ho confuso arancio e nero, devi prestare attenzione a collegare correttamente gli spinotti rca sulla scheda audio, in tal senso aiutati con il test audio di windows che ti fa suonare un canale per volta, così sicuro che non sbagli, altrimenti rischi di usare il sub come centrale ed il centrale come sub e viene na schifazza come suono ;)
Allora domani max martedì la prenoto... un ultima domanda tecnica... quando imposto il 5.1 avendolo fatto funzionare solo il digitale sentivo il dolby...adesso andando in analogico che succede???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
17-07-2016, 22:08
adesso senti TUTTO :D
La scheda tramite software di riproduzione o tramite il gioco, processa tutti i canali, vai tranquillo ;)

Peterd80
17-07-2016, 22:46
adesso senti TUTTO :D

La scheda tramite software di riproduzione o tramite il gioco, processa tutti i canali, vai tranquillo ;)



Thanks...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
19-07-2016, 11:26
hai provato mai a musurare i dac del tuo sinto? secondo me avresti delle sorprese..E' vero che le misure non sono tutto, ma sono l'unico dato "certo" e non viziato dal gusto personale :)

Edit: Peter, perchè dici che la essence in mch deve andare in digitale? Monta il modulino e sfruttala in analogico

No, non ho provato, né ho provato senza l' ampli. D'altronde sarebbe un po' fine a se stesso, anche se ci fossero sorprese. L' audio deve soddisfare le orecchie. Se la mia configurazione necessitasse di un upgrade, questo consisterebbe senza ombra di dubbio nelle casse.

ra-mta
20-07-2016, 07:46
giuseppe, è sacrosanto, prima ambiente e diffusori :)
Quello che volevo dire è che nonostante il tuo sia un prodotto valido, in analogico anche la essence può stupire, a patto di "non sapere" che è una scheda audio relativamente economica o parte quasi subito il pregiudizio audio-auto-imposto :)

Peterd80
20-07-2016, 08:16
giuseppe, è sacrosanto, prima ambiente e diffusori :)
Quello che volevo dire è che nonostante il tuo sia un prodotto valido, in analogico anche la essence può stupire, a patto di "non sapere" che è una scheda audio relativamente economica o parte quasi subito il pregiudizio audio-auto-imposto :)
Cioè la essence ora sarebbe una scheda audio economica???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
20-07-2016, 08:20
se consideri che ci sono cavi audio da circa 1.000€ al metro, direi proprio di si:D

Oppure il Clearaudio Statemen da 100k cucuzze!! Ma anche dac (equivalenti della scheda audio ma senza adc e altre cosine) a 40-50k €...
Capiamoci, probabilmente si sentiranno pure peggio di un buon dac pro da magari 1000€, però si paga l'esclusività

giuseppesole
22-07-2016, 17:05
Certo che è economica rispetto all' hifi.

korry78
03-09-2016, 15:48
Una domanda da profano della materia:
vorrei collegare direttamente il mio PC1 (vedi firma) all'impianto stereo in camera (Yamaha MCS-1330). Al momento utilizzo la TV che uso come schermo (Sony KDL-32EX500) come tramite... Mi sa che ai puristi verrà la pelle d'oca a leggere sta cosa... :D
Comunque per avere la migliore qualità possibile dovrei prendere una scheda audio aggiuntiva particolare o basta un cavo adattatore (spinotto doppio rosso/bianco -> spinotto singolo tipo cuffia)?
Sul PC2 (firma) tra l'altro monto una vecchia SB Audigy 2 ma immagino ormai sia inutile (forse nemmeno potrei montarla sul PC1) e probabilmente non sarebbe migliore dell'audio integrato dell'Asus Crosshair IV Formula...
Scusate il post contorto ma sono un po' arrugginito... :doh:
Grazie!

[Luce Nera] Raptor
03-09-2016, 15:59
Ciao, una domanda, ho una creative fatality titanium, dove posso trovare la manopolina del microfono del pannello frontale?

fonzie1111
06-09-2016, 19:18
raga i driver della creative sono compatibili con la auzentech prelude 7.1???

giuseppesole
15-09-2016, 13:56
Una domanda da profano della materia:
vorrei collegare direttamente il mio PC1 (vedi firma) all'impianto stereo in camera (Yamaha MCS-1330). Al momento utilizzo la TV che uso come schermo (Sony KDL-32EX500) come tramite... Mi sa che ai puristi verrà la pelle d'oca a leggere sta cosa... :D
Comunque per avere la migliore qualità possibile dovrei prendere una scheda audio aggiuntiva particolare o basta un cavo adattatore (spinotto doppio rosso/bianco -> spinotto singolo tipo cuffia)?
Sul PC2 (firma) tra l'altro monto una vecchia SB Audigy 2 ma immagino ormai sia inutile (forse nemmeno potrei montarla sul PC1) e probabilmente non sarebbe migliore dell'audio integrato dell'Asus Crosshair IV Formula...
Scusate il post contorto ma sono un po' arrugginito... :doh:
Grazie!

Qualunque scheda tu usi (anche integrata) esci in digitale (ottico SPDIF se lo hai, altrimenti coassiale; eviterei cavi con segnali misti audio/video se il tuo ampli è un AV, che ti complichi la vita perché dovresti mettere il monitor a valle) all' ampli e via software setta tutto a decoder esterno e flusso dati digitale. Concordemente setta l' ampli.
Capirai che quel che conta a questo punto è quasi solamente il tipo di connessioni. Se vuoi la max flessibilità con i giochi (anche vecchi) allora il discorso si complica, e ti consiglierei la Z.

korry78
15-09-2016, 14:35
Qualunque scheda tu usi (anche integrata) esci in digitale (ottico SPDIF se lo hai, altrimenti coassiale; eviterei cavi con segnali misti audio/video se il tuo ampli è un AV, che ti complichi la vita perché dovresti mettere il monitor a valle) all' ampli e via software setta tutto a decoder esterno e flusso dati digitale. Concordemente setta l' ampli.
Capirai che quel che conta a questo punto è quasi solamente il tipo di connessioni. Se vuoi la max flessibilità con i giochi (anche vecchi) allora il discorso si complica, e ti consiglierei la Z.

Grazie!
La mia vecchia MoBo monta un chipset audio Creative SupremeFX X-Fi* ma immagino che conti relativamente e che la differenza tra un buon audio integrato e una ottima scheda dedicata resti ancora oggi abissale... :)
In ogni caso dalla MoBo niente uscite coassiale o SPDIF ma, purtroppo, mi sembra che nemmeno l'amplificatore Yamaha le abbia... :stordita:

http://www.hifi-regler.de/images/pictures/yamaha/MCS-1330_receiver_back_900x410.jpg




*specifiche audio dal sito ASUS:
SupremeFX X-Fi built-in 8-Channel High Definition Audio CODEC
- EAX® Advanced™ HD 4.0
- X-Fi CMSS®-3D
- X-Fi Crystalizer™
- Creative ALchemy
- Supports Blu-ray audio layer content protection
- Supports 1 Optical S/PDIF out port at back I/O
- Supports 1 x S/PDIF out header
- Supports Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking

giuseppesole
20-09-2016, 17:23
Non vedo bene. L' input è a jack? Non è coassiale?
Come esci in digitale dalla scheda?

CubeDs
20-09-2016, 18:17
Salve ragazzi, per caso qualcuno ha avuto modo di provare il/la sound blaster X7? Purtroppo in rete latitano recensioni e opinioni sul prodotto, e siccome ci stavo facendo un pensierino, volevo capire se vale la spesa. Grazie mille in anticipo per le risposte.

FiSte
22-09-2016, 21:31
Salve ragazzi, ho una vecchia XFI extreme music e vorrei collegare delle casse attive JBL LSR 305, che hanno un XLR per cassa. Come posso connetterle con la scheda, visto che ha una sola uscita? Sono costretto a cambiarla?

[Luce Nera] Raptor
22-09-2016, 22:18
Salve ragazzi, ho una vecchia XFI extreme music e vorrei collegare delle casse attive JBL LSR 305, che hanno un XLR per cassa. Come posso connetterle con la scheda, visto che ha una sola uscita? Sono costretto a cambiarla?

sdoppiatore?!?

FiSte
22-09-2016, 22:21
Rimarrei in mono.
Ero convinto che la Xtreme Music avesse due uscite. Se non ci sono alternative sono costretto a cambiarla

[Luce Nera] Raptor
23-09-2016, 15:47
scusa ma nn hai i 2 o 3 jack da 3.5 in stereo classici?

https://www.google.it/search?q=creative+xtreme+music&biw=1920&bih=971&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwjZxqL63KXPAhXBvBQKHUQgC30QsAQIMg#tbm=isch&q=da+jack+3.5+a+xlr

luki
23-09-2016, 17:26
Scusate ma è solo una mia impressione o i driver creative fanno davvero pietà?
Ho il Daniel pack per la mia xfi falat1ty gamer e ogni volta che aggiorni i driver nvidia della scheda video mi si sputtanano i driver audio.
Devo sempre reinstallare i driver della creative dopo quelli nvidia altrimenti il pc vede si la scheda, ma l'aoutput è muto perchè il software creative smette di funzionare.

[Luce Nera] Raptor
23-09-2016, 18:06
per me sono i driver della scheda video che ti sputtanano i driver audio, io ho la concorrente e nessun problema dopo eventuali agg e monto anche io i driver di daniel_k

luki
23-09-2016, 20:05
Raptor;44057414']per me sono i driver della scheda video che ti sputtanano i driver audio, io ho la concorrente e nessun problema dopo eventuali agg e monto anche io i driver di daniel_k

Può essere.
Anche i driver Nvidia non scherzano in quanto fatti male....

[Luce Nera] Raptor
24-09-2016, 15:31
Up

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

R6nibbio
01-10-2016, 20:33
Ciao ragazzi, ho una vecchia Xfi Platinum PCI con I/O panel che sta svolgendo egregiamente il suo dovere con l'impianto 7.1, tuttavia non posso utilizzare l'ingresso Mic2 del pannello anteriore (ideale per collegare l'headset) perchè distorce l'input e mi fa la voce come quella del compianto Sandro Ciotti (nel migliore dei casi).

Nel dannarmi a cercare una soluzione, sembro essere arrivato alla causa, ossia la solita pessima qualità dei driver, che nella versione Win 7 64bit non saprebbero gestire appunto un quantitativo di ram superiore ai 4Gb! (vedi qui http://www.dasmirnov.net/blog/workaround-for-audigy-2-zs-recording-problems-on-windows-7-64-bit)

Sapreste dirmi se c'è modo di venirne a capo? I driver del buon Daniel_k risolvono il problema? :help:

[Luce Nera] Raptor
01-10-2016, 22:02
Ciao ragazzi, ho una vecchia Xfi Platinum PCI con I/O panel che sta svolgendo egregiamente il suo dovere con l'impianto 7.1, tuttavia non posso utilizzare l'ingresso Mic2 del pannello anteriore (ideale per collegare l'headset) perchè distorce l'input e mi fa la voce come quella del compianto Sandro Ciotti (nel migliore dei casi).

Nel dannarmi a cercare una soluzione, sembro essere arrivato alla causa, ossia la solita pessima qualità dei driver, che nella versione Win 7 64bit non saprebbero gestire appunto un quantitativo di ram superiore ai 4Gb! (vedi qui http://www.dasmirnov.net/blog/workaround-for-audigy-2-zs-recording-problems-on-windows-7-64-bit)

Sapreste dirmi se c'è modo di venirne a capo? I driver del buon Daniel_k risolvono il problema? :help:

sinceramente non te lo so dire, ma se è un problema noto a molti è facile che daniel_k lo abbia modificato e risolto, ma dovresti vedere sul suo blog le note di rilascio.

R6nibbio
02-10-2016, 11:47
Raptor;44082557']sinceramente non te lo so dire, ma se è un problema noto a molti è facile che daniel_k lo abbia modificato e risolto, ma dovresti vedere sul suo blog le note di rilascio.

Yep, ho già dato un'occhiata al blog e alle note di rilascio, ma non ho trovato nulla che facesse riferimento a questo problema

[Luce Nera] Raptor
02-10-2016, 11:54
cmq con seven ultimate 64 bit e 6gb di ram nn avevo questo problema, ma io però ho una x-fi fatality titanium.

Intanto cmq io li metterei lo stesso, sono sempre meglio quelli di daniel_k


cmq prova a vedere se c'è un modo da ottenere una risposta da lui.

R6nibbio
03-10-2016, 00:17
Ok, grazie per il feedback! Li proverò quanto prima allora, ed eventualmente proverò a scrivergli.. chissà che non risponda.

korry78
10-10-2016, 14:32
Non vedo bene. L' input è a jack? Non è coassiale?
Come esci in digitale dalla scheda?

Ho trovato la Z nuova a buon prezzo (67€ spedita) e l'ho presa.
Al momento l'audio al televisore (che uso come monitor) passa tramite l'HDMI, dalla tv (che ha l'OUT audio digitale ma non la connessione DVI) allo Yamaha (che purtroppo non ha ingressi digitali) tramite cavo RCA su AUX.

giuseppesole
10-10-2016, 14:38
Hai intenzione di prenderti un monitor al posto del televisore?
Sarebbe meglio gestire separatamente audio e video, tantopiù che il tuo ampli non è un AV. Io ho un AV, ma entro direttamente al monitor con il video e vado all' ampli solo con l' audio.

korry78
10-10-2016, 15:10
Hai intenzione di prenderti un monitor al posto del televisore?
Sarebbe meglio gestire separatamente audio e video, tantopiù che il tuo ampli non è un AV. Io ho un AV, ma entro direttamente al monitor con il video e vado all' ampli solo con l' audio.

Per la verità ci avevo pensato ma poi ho deciso di aspettare di cambiarlo quando aggiorno tutto il sistema (attendo ZEN), anche perchè la risoluzione FullHD al momento mi soddisfa e non ho l'esigenza di passare al 4k (prendere un altro monitor fullhd lo escluderei).
Che vuol dire che l'ampli è (o non è) AV?

giuseppesole
10-10-2016, 15:21
Ci sono ampli Audio-video, specializzati nel veicolare e trasformare flussi audio-video, ideali per proiettori e DVD. In questo caso l' hdmi è l' ideale.

korry78
10-10-2016, 15:48
Ci sono ampli Audio-video, specializzati nel veicolare e trasformare flussi audio-video, ideali per proiettori e DVD. In questo caso l' hdmi è l' ideale.

Grazie!
Secondo te se rispetto all'attuale configurazione:
Scheda video -> HDMI -> televisore -> RCA -> HiFi

mantenessi (esclusivamente per il video):
Scheda video -> HDMI -> televisore

e collegassi invece la Creative Z direttamente all'HiFi tramite cavo RCA/Jack?

Che dici, può aver senso o non cambia niente?

giuseppesole
10-10-2016, 16:29
Sì. Magari evita di far transitare l' audio nel televisore (esci con un segnale video puro adattato ad HDMI). Ma ricordati del fatto che si tratta di un accrocchio temporaneo.

korry78
10-10-2016, 17:08
Sì. Magari evita di far transitare l' audio nel televisore (esci con un segnale video puro adattato ad HDMI). Ma ricordati del fatto che si tratta di un accrocchio temporaneo.

Ok, farò così. ;)
Però il nodo cruciale (più del discorso monitor/tv) mi pare sia la mancanza dell'ingresso digitale dell'HiFi e, dato che l'impianto non ho proprio voglia di cambiarlo, l'accrocchio mi sa che me lo terrò parecchio (cioè finché non mi deciderò a cambiarlo)... vabbè :(
Grazie ancora del supporto!

Mike73
30-10-2016, 10:24
Ciao a tutti, ho una X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series a cui tramite cavo ottico ho collegato un kit creative 5.1 Digital 5700.

Ho impostato l'encoder su DTS e tutto ha sempre funzionato perfettamente tranne che nell'ultimo periodo quando ad un certo punto sulla centralina degli altoparlanti mi si spegne il led DTS e chiaramente non sento niente....

Il tutto capito in modo random e quando succede non c'é verso di farlo partire (ho provato ad attivare e disattivare il DTS sia in modo hardware che software, riavvi del pc, spegnimenti e riaccensione, sostituzione driver ecc. ecc.)....

Spegno tutto e dopo qualche ora riprende a funzionare per poi ripresentare il problema dopo qualche altra ora...........

Cosa potrebbe essere?

luki
30-10-2016, 10:42
Ciao a tutti, ho una X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series a cui tramite cavo ottico ho collegato un kit creative 5.1 Digital 5700.

Ho impostato l'encoder su DTS e tutto ha sempre funzionato perfettamente tranne che nell'ultimo periodo quando ad un certo punto sulla centralina degli altoparlanti mi si spegne il led DTS e chiaramente non sento niente....

Il tutto capito in modo random e quando succede non c'é verso di farlo partire (ho provato ad attivare e disattivare il DTS sia in modo hardware che software, riavvi del pc, spegnimenti e riaccensione, sostituzione driver ecc. ecc.)....

Spegno tutto e dopo qualche ora riprende a funzionare per poi ripresentare il problema dopo qualche altra ora...........

Cosa potrebbe essere?

La butto li: se fosse qualche condensatore andato dell'impianto audio?
Di solito i condensatori danno proprio problemi random.
Però aspettiamo pareri più esperti del mio.

Mike73
30-10-2016, 10:46
La butto li: se fosse qualche condensatore andato dell'impianto audio?
Di solito i condensatori danno proprio problemi random.
Però aspettiamo pareri più esperti del mio.

Ma della scheda o della centralina??? Il mio dubbio é capire se il problema é hardware o software e se é hardware capire se é la scheda audio o la centralina......

luki
30-10-2016, 20:46
Ma della scheda o della centralina??? Il mio dubbio é capire se il problema é hardware o software e se é hardware capire se é la scheda audio o la centralina......
Questo non te lo so dire. Bisogna avere sottomano sia la scheda che l'impianto audio e analizzare i condensatori.
Un altra prova che potresti fare è testare l'impianto con Linux o con un'altra versione di Windows.
Se il problema scompare allora dipende dal software.

Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)

Mike73
03-11-2016, 09:26
Attualmente che scheda consigliate??
Per varie ragioni (in primis liberare uno slot nel pc) vorrei prenderne una esterna per sostituire quella che ho in firma.. Il tutto da abbinare ad un kit logitech z906......

Crystal Dragon
03-11-2016, 12:40
Attualmente che scheda consigliate??
Per varie ragioni (in primis liberare uno slot nel pc) vorrei prenderne una esterna per sostituire quella che ho in firma.. Il tutto da abbinare ad un kit logitech z906......

http://it.creative.com/p/headphones-headsets/sound-blasterx-g5

Mike73
03-11-2016, 12:53
http://it.creative.com/p/headphones-headsets/sound-blasterx-g5

Dici che abbia senso prendere una esterna al posto di una interna?? Intendo dal punto di vista delle prestazioni e della compatibilità

Quella che mi hai linkato mi aggrada parecchio, ma poi come la collegherei all'impianto Logitech z906 per sfruttare tutto al max?

luki
03-11-2016, 13:29
Dici che abbia senso prendere una esterna al posto di una interna?? Intendo dal punto di vista delle prestazioni e della compatibilità

Quella che mi hai linkato mi aggrada parecchio, ma poi come la collegherei all'impianto Logitech z906 per sfruttare tutto al max?

Secondo me non ha senso, quelle interne sono studiate apposta per i pc desktop.
Considererei anche le xonar della asus.

Mike73
05-11-2016, 13:44
http://it.creative.com/p/headphones-headsets/sound-blasterx-g5

L'ho messa nel carrello perché probabilmente la mia scheda audio si é danneggiata (dopo un tot non invia piú il segnale DTS al kit 5.1) peró ho un dubbio:

Collegando a tale scheda, via cavo ottico, il mio kit creative Digitale 5.1 come faró ad impostare il decoder DTS (per far funzionare tutti e 5 gli altoparlanti) come faccio adesso via driver???

Crystal Dragon
05-11-2016, 17:02
Dici che abbia senso prendere una esterna al posto di una interna?? Intendo dal punto di vista delle prestazioni e della compatibilità

Quella che mi hai linkato mi aggrada parecchio, ma poi come la collegherei all'impianto Logitech z906 per sfruttare tutto al max?

Ah cazzo, ho visto ora, la scheda non supporta codifica DDL e DTS Connect... l'SPDIF può solo mandare in output segnali stereo. Non va bene.
edit neanche questa va bene, sembra che nessuna delle esterne supporti codifica ddl e dts connect.

Mike73
05-11-2016, 17:11
Ah cazzo, ho visto ora, la scheda non supporta codifica DDL e DTS Connect... l'SPDIF può solo mandare in output segnali stereo. Non va bene.
edit neanche questa va bene, sembra che nessuna delle esterne supporti codifica ddl e dts connect.

mhmmm ed adesso cosa faccio??
Non riesco a capire dove sta il problema.... L'audio a volte funziona a volte no.... é come se la scheda audio non mandasse il segnale DTS alla centralina..... Non riesco a capire se il problema é software oppure hardware ed in questo caso se é il kit 5.1 (centralina) oppure la scheda audio..........

edit

appena provato, senza fare assolutamente niente sul pc, provo a spegnere la centralina del kit, aspetto qualche minuto e poi funziona.........

luki
06-11-2016, 21:52
Ah cazzo, ho visto ora, la scheda non supporta codifica DDL e DTS Connect... l'SPDIF può solo mandare in output segnali stereo. Non va bene.
edit neanche questa va bene, sembra che nessuna delle esterne supporti codifica ddl e dts connect.
Infatti io sono dell'idea che le prestazioni migliori si hanno sempre con una scheda interna.
Che io sappia le esterne nasceranno per i notebook s giustamente essendo pc portatile uno non è che ci attacca l'home teathre per portarlo in giro xD

giuseppesole
07-11-2016, 11:16
Ma una normalissima Z?

Mike73
07-11-2016, 11:25
Ma una normalissima Z?

Dici a me? In caso affermativo stavo valutando una esterna ma visto come si stanno mettendo le cose alla fine, una volta accertato che il difetto è provocato dalla sound blaster (non penso proprio) dovrò orientarmi proprio sulla Z

giuseppesole
07-11-2016, 17:12
Facci sapere.

luki
07-11-2016, 18:07
Quali sono gli ultimi driver stabili per le xfi?
Io con la scheda in firma uso l'ultimo pack datato 04/09/2015 ma ogni tanto i driver impazziscono e all'avvio del pc l'audio non va e l'unico modo è reinstallare il driver dalla gestione dispositivi...

Voi quali driver usate?

weaponX
08-11-2016, 08:53
Quali sono gli ultimi driver stabili per le xfi?
Io con la scheda in firma uso l'ultimo pack datato 04/09/2015 ma ogni tanto i driver impazziscono e all'avvio del pc l'audio non va e l'unico modo è reinstallare il driver dalla gestione dispositivi...

Voi quali driver usate?

Io su Windows 10 con una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series non ho mai avuto problemi.
Ho installato l'ultimo pacchetto Daniel_K XFi Support Pack, il 3.8, e poi aggiornato i driver con gli ultimi, credo, Creative, i 11.2.30.0011 (sono stati rilasciati a Gennaio 2016 http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx? catID=1&CatName=sound+blaster&prodID=15854&prodName=X-Fi+XtremeGamer+Fatal1ty+Pro+Series# )
Ha sempre funzionato tutto bene.

Mike73
08-11-2016, 09:07
Io su Windows 10 con una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series non ho mai avuto problemi.
Ho installato l'ultimo pacchetto Daniel_K XFi Support Pack, il 3.8, e poi aggiornato i driver con gli ultimi, credo, Creative, i 11.2.30.0011 (sono stati rilasciati a Gennaio 2016 http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx? catID=1&CatName=sound+blaster&prodID=15854&prodName=X-Fi+XtremeGamer+Fatal1ty+Pro+Series# )
Ha sempre funzionato tutto bene.

Puoi linkare il Daniel Pack 3.8?? Sono rimasto al 3.7 e non trovo da nessuna parte la versione successiva...

weaponX
08-11-2016, 10:07
Puoi linkare il Daniel Pack 3.8?? Sono rimasto al 3.7 e non trovo da nessuna parte la versione successiva...

Sono qui http://forums.creative.com/showthread.php?t=741367
Tieni conto che i driver all'interno però sono più vecchi di quelli presenti nel sito creative.
Ti conviene, dopo aver installato i Daniel_K, aggiornare i driver con quelli più recenti.

Mike73
08-11-2016, 11:15
Sono qui http://forums.creative.com/showthread.php?t=741367
Tieni conto che i driver all'interno però sono più vecchi di quelli presenti nel sito creative.
Ti conviene, dopo aver installato i Daniel_K, aggiornare i driver con quelli più recenti.

Grazie mille... Si, si, lo so....

luki
08-11-2016, 11:18
Io su Windows 10 con una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series non ho mai avuto problemi.
Ho installato l'ultimo pacchetto Daniel_K XFi Support Pack, il 3.8, e poi aggiornato i driver con gli ultimi, credo, Creative, i 11.2.30.0011 (sono stati rilasciati a Gennaio 2016 http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx? catID=1&CatName=sound+blaster&prodID=15854&prodName=X-Fi+XtremeGamer+Fatal1ty+Pro+Series# )
Ha sempre funzionato tutto bene.

Adesso guardo anche io se ci sono dei driver aggiornati per Windows 7 perchè effettivamente ho ancora quelli del pack 3.8 vediamo se cambia qualcosa...

luki
08-11-2016, 15:20
Io su Windows 10 con una X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series non ho mai avuto problemi.
Ho installato l'ultimo pacchetto Daniel_K XFi Support Pack, il 3.8, e poi aggiornato i driver con gli ultimi, credo, Creative, i 11.2.30.0011 (sono stati rilasciati a Gennaio 2016 http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx? catID=1&CatName=sound+blaster&prodID=15854&prodName=X-Fi+XtremeGamer+Fatal1ty+Pro+Series# )
Ha sempre funzionato tutto bene.
Purtroppo gli ultimi driver ufficiali sono del 2014, quindi più vecchi di quelli che ho già :'(

albanomax
06-12-2016, 22:06
P8Z68-V GEN3 bios 3603 e X-FI EXTREME MUSIC

la scheda madre fà fatica a riconoscerla,nel senso che spesso devo resettare il bios per riavviare il pc,raramente la riconosce,una credo non funziona,la seconda funzionava fino all'altro giorno ora neanche la seconda,installati win7 32 e 64 e win 10 32 e 64 bit

.....insomma che succede,c'e' qualcosa che mi sfugge con queste x-fi e la mia scheda madre :stordita: :stordita:

grazie ragazzi aiutatemi sto' uscendo pazzo

Zabuza
06-12-2016, 22:35
P8Z68-V GEN3 bios 3603 e X-FI EXTREME MUSIC

la scheda madre fà fatica a riconoscerla,nel senso che spesso devo resettare il bios per riavviare il pc,raramente la riconosce,una credo non funziona,la seconda funzionava fino all'altro giorno ora neanche la seconda,installati win7 32 e 64 e win 10 32 e 64 bit

.....insomma che succede,c'e' qualcosa che mi sfugge con queste x-fi e la mia scheda madre :stordita: :stordita:

grazie ragazzi aiutatemi sto' uscendo pazzo

Io darei una pulitina ai contatti del pci, non si sa mai ;)

Jeremy01
16-12-2016, 16:41
ho installato gli ultimi drivers disponibili sul sito creative per una X-FI Platinum, e vorrei usare qualcosa come la vecchia console (quella col tastino blu nella quale si impostavano tutti i settaggi) ma sul sito c'è solo una versione del 2009: esiste un qualcosa di piu aggiornato o qualche alternativa anche di terze parti?

Crystal Dragon
16-12-2016, 23:00
ho installato gli ultimi drivers disponibili sul sito creative per una X-FI Platinum, e vorrei usare qualcosa come la vecchia console (quella col tastino blu nella quale si impostavano tutti i settaggi) ma sul sito c'è solo una versione del 2009: esiste un qualcosa di piu aggiornato o qualche alternativa anche di terze parti?

Il pack di daniel_k

Prezioso
20-01-2017, 18:59
ragazzi ho letto una recensione su amazon dell'ultima scheda audio creative, la z qualcosa....hanno tolto il cmss 3d :cry: che peccato...al prossimo cambio pc sicuramente la xfi sarà da cambiare

dite che si sente la differenza un po tra la xfi e le ultime creative?

Crystal Dragon
20-01-2017, 19:08
ragazzi ho letto una recensione su amazon dell'ultima scheda audio creative, la z qualcosa....hanno tolto il cmss 3d :cry: che peccato...al prossimo cambio pc sicuramente la xfi sarà da cambiare

dite che si sente la differenza un po tra la xfi e le ultime creative?

L'hanno tolto ma c'è un'altro settaggio che fa la stessa cosa (dovrebbe essere lo slider surround dell'SBX PRO studio).

giuseppesole
04-02-2017, 18:51
Ragazzi... mi date il link agli ultimi Daniel' s (non beta) e mi elencate i contenuti specificandone le funzioni? Grazie a tutti voi.
Per inciso: la roba deve girarmi sotto Win 10...

livio8749
27-02-2017, 08:58
Salve a tutti, dovrei sonorizzare meglio il mio pc senza spendere una fortuna... volevo sapere la scheda audio creative x-fi come se la cava come DAC ?
Perchè un DAC anche cinese ma decente costa quasi 200 euro... qui parliamo di un'ottantina di euro, se il risultato è simile sarebbe un affarone considerando che non ho intenzione poi di usare il dato dac per altri scopi (mi serve solo collegato al pc).
Insomma che mi sapete dire al riguardo? Grazie in anticipo !

Freisar
15-04-2017, 09:32
Ciao a tutti ho una x-fi elite pro, tempo fa avevo scaricato una suite per windows 10 da voi indicata che includeva tutto, però non ricordo dove l'avevo presa!

Qualcuno sa dove posso prenderla p quale è?

Ah questa suite attivava il Dobly digital e il DTS!

Crystal Dragon
15-04-2017, 09:40
http://danielkawakami.blogspot.it/2017/01/sb-x-fi-series-support-pack-40.html

Freisar
15-04-2017, 09:58
http://danielkawakami.blogspot.it/2017/01/sb-x-fi-series-support-pack-40.html

Uhm grazie, no perché con il creators update di windows 10 non mi vanno più le lucine nell'unità esterna della elite pro che mi segnalavano attive alcune funzioni ma il resto sembra funzionare!

Non penso cambi qualcosa!

Prezioso
15-04-2017, 14:16
bene il pack 4.0, io ero al 3.8 :)
sono usciti quindi nuovi driver anche per le 'vecchie' pci leggo...
ora che ho aggiornato a w10 cu ho dovuto disinstallare i driver e rimetterli perché avevo dei problemi con il 5.1 e il volume....a saperlo installavo direttamente il 4.0

supermarione84
15-04-2017, 14:52
Erano sfuggiti anche a me, è un pò che non controllavo. In fin dei conti i 3.7 finalmente andavano bene (con i 3.8 l'audio era tarato malissimo)

Prezioso
15-04-2017, 15:39
con i 3.8 non avevo problemi.....ora non so se è Windows cu ma ho dei Z , è la seconda volta che mi è capitato, proprio ora sto provando ad installare il pack 4.0

Raven
15-04-2017, 18:19
proprio ora sto provando ad installare il pack 4.0

Facci sapere! :)

Freisar
17-04-2017, 08:01
Niente l'unita esterna è bloccata nelle luci! (tasti e prese sono ok)

Va beh è una cosa in più che mi piaceva avere, ma non è necessaria!

niky89
18-04-2017, 11:31
Ciao a tutti sono in possesso di una Titanium HD che va benissimo se non fosse che dai tempi di windows 8 ogni tanto inizia a "gracchiare" il tutto si risolve semplicemente disattivando e riattivando il dispositivo da "Dispositivi di riproduzione", è fastidiosa come cosa, ho provato sia i driver originali che altri. Capita anche a qualcun altro o sono l'unico al mondo?

supermarione84
18-04-2017, 16:09
Lo fa anche a me ogni tanto, per risolvere faccio ripartire i servizi CTAudSvcService e audiosrv
Ora ho installato il pack 4.0, vediamo se cambia qualcosa (ma tanto il driver della periferica è sempre lo stesso)

Prezioso
18-04-2017, 16:30
dopo l'aggiornamento di Windows cu avevo dei Zzz ZZz ogni tanto mentre navigavo o altro, ora non so se è merito del fatto che ho disinstallato tutto e reinstallato, prima avevo installato solo i driver, però con il pack 4.0 la mia x-fi ora funziona bene

che driver c'erano con il pack 3.8? leggo che con il 4.0 i driver sono stati aggiornati ma sul sito creative vedo che i driver sono sempre gli stessi, sono driver moddati da Daniel?

edit: cantato vittoria troppo presto...appena avuto un ZZzZZz :D

niky89
20-04-2017, 13:48
Il supporto driver è alquanto scandaloso comunque.

Zabuza
20-04-2017, 13:57
Ciao a tutti sono in possesso di una Titanium HD che va benissimo se non fosse che dai tempi di windows 8 ogni tanto inizia a "gracchiare" il tutto si risolve semplicemente disattivando e riattivando il dispositivo da "Dispositivi di riproduzione", è fastidiosa come cosa, ho provato sia i driver originali che altri. Capita anche a qualcun altro o sono l'unico al mondo?

Possessore ed utilizzatore della stessa scheda e di molte altre x-fi. Mai successo. Secondo me hai qualche problema hardware o alla scheda o qualche conflitto con qualche altro componente. Personalmente ci credo molto poco a problemi software che danno ronzi o rumori per motivazioni oscure.

Il supporto driver è alquanto scandaloso comunque.

Direi esattamente tutto il contrario. Hai una scheda uscita 6 anni fa con pieno supporto fino a win10 allo stesso modo di schede del 2005. Se questo è un supporto scandaloso nvidia e amd che abbandonano schede dopo 3 anni cosa sono?

Prezioso
25-04-2017, 17:33
non so se è l'ultimo pack 4.0 o Windows CU ma mentre navigo ogni tanto sento dei Zz

capita anche a voi?

ironman72
25-04-2017, 19:29
x-fi titanium fatality Champions ... le luci del drive i/o frontali non fungono piu' con win 10 c.u. soluzioni?

luki
25-04-2017, 20:10
non so se è l'ultimo pack 4.0 o Windows CU ma mentre navigo ogni tanto sento dei Zz

capita anche a voi?

Io l'ultimo pack l'ho dovuto togliere perché i driver mi peggiorano sensibilmente la qualità audio.

Prezioso
25-04-2017, 20:30
quale usi? forse il migliore è il 3.7 ma non ricordo se avevo installato, come driver, quelli del 3.8 o 3.7

comunque ora ho installato i driver manualmente, gli ultimi, vedo come va

luki
25-04-2017, 22:51
quale usi? forse il migliore è il 3.7 ma non ricordo se avevo installato, come driver, quelli del 3.8 o 3.7

comunque ora ho installato i driver manualmente, gli ultimi, vedo come va

Attualmente uso il 3.8.

supermarione84
26-04-2017, 16:28
non so se è l'ultimo pack 4.0 o Windows CU ma mentre navigo ogni tanto sento dei Zz

capita anche a voi?

Già provato a vedere se la cosa migliora mettendo in mute gli ingressi audio? (mic, line-in, ecc)


Io usavo i 3.7, con i 3.8 avevo una pessima qualità audio (provato a reinstallare, cambiare slot, etc).

Con i 4 sembra andare bene.

Prezioso
26-04-2017, 22:15
Quello che non capisco è che i 3.7 hanno dei driver vecchi mentre i 3.8 e 4.0 alla fine hanno gli stessi driver cioè gli ultimi rilasciati per Windows 10,il resto non cambia...comunque la prima cosa che faccio è sempre mutare tutto... Per ora con i driver installati a parte sembra andare bene

luki
26-04-2017, 22:35
Quello che non capisco è che i 3.7 hanno dei driver vecchi mentre i 3.8 e 4.0 alla fine hanno gli stessi driver cioè gli ultimi rilasciati per Windows 10,il resto non cambia...comunque la prima cosa che faccio è sempre mutare tutto... Per ora con i driver installati a parte sembra andare bene

Io uso windows 7.

luki
26-04-2017, 22:37
Già provato a vedere se la cosa migliora mettendo in mute gli ingressi audio? (mic, line-in, ecc)


Io usavo i 3.7, con i 3.8 avevo una pessima qualità audio (provato a reinstallare, cambiare slot, etc).

Con i 4 sembra andare bene.

Io invece su windows 7 trovo che i 4 siano peggio dei 3.7 e dei 3.8.
Probabilmente dipende anche da che impianto audio si usa.
I 4 con le stesse impostazioni audio dei 3.8 (equalizzatore, bassi...) suonano peggio con il mio impianto.

Raven
26-04-2017, 23:27
che driver c'erano con il pack 3.8? leggo che con il 4.0 i driver sono stati aggiornati ma sul sito creative vedo che i driver sono sempre gli stessi, sono driver moddati da Daniel?

3.8 -> 2.30.0010
4.0 -> 2.30.0011

DooM1
27-04-2017, 01:12
Daniel_k non modda nessun driver, anche perché non è un granché fattibile.
Lui ha altre fonti (da insider), quindi può attingere a versioni di driver a cui noi non potremmo mai accedere.

luki
27-04-2017, 09:43
In compenso continuo ad avere il bug che ogni tot. avvii di windows a random non funziona l'audio di windows.
non va neanche la console audio Creative e l'unico modo è reinstallare i driver da device manager.
Una bella seccatura. Lo fa anche con il pc appena formattato.
Stamattina ad esempio me lo ha fatto.

Prezioso
27-04-2017, 13:53
ora che ricordo con il 3.8 ci fu quel casino che c'era la versione SE, la normale era sparita ecc ecc, con il 3.8 comunque se non ricordo male installai il pack ma i driver dal sito per questo ricordo che alla fine i driver sono sempre gli stessi :D , sempre i 2.30.0011, ho l'exe nella cartella dedicata della xfi, anche con i 3.8 insomma non mi trovai benissimo, il migliore fu il 3.7

comunque per ora PARE che vada bene il pack 4.0 ma i driver l'ho installati a parte non so perché sembra andare meglio, probabilmente una installazione in place con l'exe originale ha sistemato le cose :D

al3x_.1992
05-06-2017, 13:14
buon pomeriggio a tutti
leggendo quest'ultimi post confermo anch'io che i 4 funzionano bene e uso auzentech x-fi forte
unico problema (non so se qualcuno ha lo stesso mio problema) è che da quando windows si è aggiornato ogni volta che apro e chiudo il pc perso i settaggi audio e devo reimpostare tutto mentre prima non lo faceva

Satellite86
17-06-2017, 10:50
ciao a tutti, sto facendo un upgrade del mio pc, ma vorrei un consiglio sulla scheda audio.
Attualmente ho la creative xfi titanium hd, la scheda madre che sto prendendo è una asus maximus ix extreme con la sua integrata che mi senbra migliore... mi aiutate a capire se tenere o no la xfi?

Crystal Dragon
17-06-2017, 14:29
ciao a tutti, sto facendo un upgrade del mio pc, ma vorrei un consiglio sulla scheda audio.
Attualmente ho la creative xfi titanium hd, la scheda madre che sto prendendo è una asus maximus ix extreme con la sua integrata che mi senbra migliore... mi aiutate a capire se tenere o no la xfi?

Perché ti sembra migliore? A me non lo sembra, io terrei la hd

Satellite86
17-06-2017, 14:34
Perché ti sembra migliore? A me non lo sembra, io terrei la hd

Mi dai una mano a capire meglio le differenze tecniche ?

kean3d
17-06-2017, 16:18
è come paragonare una ferrari ad una panda! poi dipende a cosa le colleghi, più l'impianto è buono e più si sentono le differenze,
la titanium hd ha un snr di 120db, una integrata arriverà al massimo a 100 a dir tanto, che è un abisso; per non parlare di tutte le altre componenti, ed un processore dedicato per elaborare il suono, dove invece l'integrata grava sulla cpu del pc

DooM1
17-06-2017, 16:34
A parte che l'SNR ormai non serve praticamente a nulla per giudicare un'interfaccia audio, ma se proprio vuoi paragonare l'integrata di quella scheda madre ha proprio 120 dB (EDIT: o 113, da una parte dice 120 dall'altra 113, comunque cambia ben poco.)
Almeno l'avete vista prima di parlare? :p
Come audio integrato non mi sembra male, francamente, da fanatico delle schede discrete, in questo caso c'è da indagare.
Per quanto mi riguarda, l'unica cosa che mancherebbe sarebbe per me l'ASIO, dato che ogni tanto mi diletto con la tastiera musicale.
Anzi quell'audio integrato supporta pure i 32 bit, quindi sulla carta è pure superiore alla blasonata titanium.

Link: Asus ROG MAXIMUS IX EXTREME - specifiche (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-MAXIMUS-IX-EXTREME/specifications/)

kean3d
17-06-2017, 19:15
il signal noise-to-ratio conta eccome, soprattutto in ambito professionale (ovviamente non è questo il caso) meno a livello gaming, o amatoriale, questo è vero

si non avevo letto le caratteristiche, e sinceramente son sembra male, così per uso generico è sicuramente una integrata di livello superiore al normale..
fatto sta che non può essere comunque superiore ad una titanium hd manco col binocolo
soprattutto avendola già e non dovendola acquistare, non c'è proprio da pensarci neanche
poi dipende dall uso che se ne fa, come appunto con gli Asio, e a che impianto si collega.. il resto è fuffa :asd:

kean3d
17-06-2017, 19:20
sembra il classico "super" di qua "ultra" di la poi alla fine..
che te ne fai dei 32bit/192k in riproduzione (e non in recording, in wdm poi)
questa è una bella incognita!!

Satellite86
18-06-2017, 23:42
Hai una Rev. C? Nel caso se decidi di venderla, l'acquisto io volentieri.

In settimana la smonto e ti faccio sapere

Satellite86
18-06-2017, 23:44
A parte che l'SNR ormai non serve praticamente a nulla per giudicare un'interfaccia audio, ma se proprio vuoi paragonare l'integrata di quella scheda madre ha proprio 120 dB (EDIT: o 113, da una parte dice 120 dall'altra 113, comunque cambia ben poco.)
Almeno l'avete vista prima di parlare? :p
Come audio integrato non mi sembra male, francamente, da fanatico delle schede discrete, in questo caso c'è da indagare.
Per quanto mi riguarda, l'unica cosa che mancherebbe sarebbe per me l'ASIO, dato che ogni tanto mi diletto con la tastiera musicale.
Anzi quell'audio integrato supporta pure i 32 bit, quindi sulla carta è pure superiore alla blasonata titanium.

Link: Asus ROG MAXIMUS IX EXTREME - specifiche (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-MAXIMUS-IX-EXTREME/specifications/)

Quindi se non installo la xfi su questa scheda madre l'audio grava sulla cpu?

DooM1
18-06-2017, 23:46
Quindi se non installo la xfi su questa scheda madre l'audio grava sulla cpu?
Bah questo non credo che cambi, ha importanza solo nei giochi che supportano EAX ... ma ormai questo non ha più senso.
La differenza sono le funzioni, il supporto driver, e la qualità delle uscite e delle entrate.

shauni86
19-06-2017, 01:44
se a qualcuno interessa ho in vendita una xfi xtreme music

Satellite86
19-06-2017, 11:16
Bah questo non credo che cambi, ha importanza solo nei giochi che supportano EAX ... ma ormai questo non ha più senso.
La differenza sono le funzioni, il supporto driver, e la qualità delle uscite e delle entrate.

E nel mio caso quindi cosa faresti? Monteresti la XFI o useresti quella della scheda madre?

Non sono ferrato nell'audio e capire quale fra le due si comporterebbe meglio mi è complicato.

kean3d
19-06-2017, 15:52
Quindi se non installo la xfi su questa scheda madre l'audio grava sulla cpu?
si, soprattutto in condizioni di cpu limited


La differenza sono le funzioni, il supporto driver, e la qualità delle uscite e delle entrate.
la componentistica direi, condensatori, convertitori etc..
ma anche qui dipende di che livello parliamo;
btw non ti dico la differenza in game di fps minimi e medi, passando da una vetusta xfi xtrememusic (che ai suoi tempi non era male)
ad una xonar essence stx.. oltre alla qualità ovviamente

BieSseA
19-06-2017, 20:41
Ehy ragazzi, ho una domanda, che mi assilla da tempo e che finalmente propongo:

Siccome la mia Creative Soundblaster X-FI Platinum ormai ha molti anni, azzarderei una decina, e io me la porto sempre dietro ad ogni nuovo PC che faccio, e cerco schede madri con slot PCI, quanto veramente vale ancora la pena affidare l'audio del mio sistema alla Soundblaster invece che all'audio integrato Realtec, che immagino oggi sia ad uno stato di avanzamento notevole?
Cioè da ignorante direi che un audio sia sicuramente migliore su una scheda dedicata, che un suo PCB, una sua alimentazione e delle sue uscite proprietarie, piuttosto che un chip integrato nella scheda madre no?
A che livelli siamo arrivati con gli ultimi Realtek ALC1150?

giuseppesole
19-06-2017, 21:09
Non credo si possa parlare di vero e proprio "avanzamento" in questo settore. Se oggi decidono di montarti una determinata qualità, la si poteva presumibilmente montare tre anni fa senza problemi. Per questo le Soundblaster sono ancora buone.
L' unica cosa che può riportare i segni del tempo è il lato driver e le compatibilità software e SO. Se questo ti preoccupa prenditi una Z. Tanto, per quello che costa...

Satellite86
20-06-2017, 10:46
si, soprattutto in condizioni di cpu limited


Queste sono le specifiche della integrata nella scheda madre

ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 113 dB SNR stereo playback output and 110 dB SNR recording input
- SupremeFX Shielding Technology
- ESS® ES9023P
- Supports up to 32-Bit/192kHz playback *6

Queste invece della XFI Titanium HD

SPECIFICHE TECNICHE
Processore audio
X-Fi
Rapporto segnale/rumore (SNR)
122dB
Tecnologie audio
X-Fi, THX TruStudio Pro, Dolby Digital Technology, Codifica DTS Connect
Fedeltà audio
Fino a 24-bit / 192kHz
ASIO
ASIO 2.0


Allora SNR migliore nella Titanium, mentre 32-bit/192khz a favore della integrata.

Ma una cosa, siamo sicuri che l'integrata, in questo caso, gravi sulla CPU?
Non ha un processore apposito?

Perché altrimenti sono dell'idea che convenga utilizzare la XFI.

kean3d
20-06-2017, 16:35
Queste sono le specifiche della integrata nella scheda madre

Queste invece della XFI Titanium HD


Allora SNR migliore nella Titanium, mentre 32-bit/192khz a favore della integrata.

Ma una cosa, siamo sicuri che l'integrata, in questo caso, gravi sulla CPU?
Non ha un processore apposito?

Perché altrimenti sono dell'idea che convenga utilizzare la XFI.

L’elemento responsabile dell’output di alta qualità offerto dalla X-Fi Titanium HD è il Dac stereo Burr-Brown PCM1794, componente che esegue la conversione in forma d’onda analogica..

da solo il dac della titanium hd vale tutto il resto della integrata; per i 24bit vs 32bit non farci caso, sono in riproduzione con wdm (drivers windows), mentre la creative in registrazione con Asio, che l'integrata si sogna; poi i wav a 32bit li senti anche sulla titanium in riproduzione.. ma quanti wav a 32bit hai? difficile se non sei solito a fare mastering audio;

conta che stai paragonando una scheda audio che da sola costa come tutta la mainboard con l'integrata o quasi;
se la colleghi ad un impianto decente non pensarci 2 volte, la qualità audio della creative in questione è proprio su un altro pianeta al confronto

Crystal Dragon
20-06-2017, 18:57
L’elemento responsabile dell’output di alta qualità offerto dalla X-Fi Titanium HD è il Dac stereo Burr-Brown PCM1794, componente che esegue la conversione in forma d’onda analogica..

da solo il dac della titanium hd vale tutto il resto della integrata; per i 24bit vs 32bit non farci caso, sono in riproduzione con wdm (drivers windows), mentre la creative in registrazione con Asio, che l'integrata si sogna; poi i wav a 32bit li senti anche sulla titanium in riproduzione.. ma quanti wav a 32bit hai? difficile se non sei solito a fare mastering audio;

conta che stai paragonando una scheda audio che da sola costa come tutta la mainboard con l'integrata o quasi;
se la colleghi ad un impianto decente non pensarci 2 volte, la qualità audio della creative in questione è proprio su un altro pianeta al confronto
this

DooM1
20-06-2017, 19:37
Io non è che voglia elogiare un audio integrato, anzi...
Però qui non si sta parlando di nulla.

da solo il dac della titanium hd vale tutto il resto della integrata;
Si ma questo lo dici tu, ma non si capisce il perché. Come fai a dirlo?
Ormai costano poco anche DAC ad alta frequenza come per segnali video o radio, un DAC audio a 20 KHz è facile da fare ormai, secondo me sono più o meno tutti equivalenti, soprattutto a parità (o quasi) di specifiche tecniche.

per i 24bit vs 32bit non farci caso, sono in riproduzione con wdm (drivers windows), mentre la creative in registrazione con Asio, che l'integrata si sogna;
24 vs 32 probabilmente non frega niente a nessuno, ma potrebbe (e dico potrebbe) indicare che il DAC ha delle buone prestazioni.
Poi perché mischi riproduzione con registrazione? Sono cose diverse. Inoltre non mi pare che gli serva l'ASIO, che per altro con la qualità audio non ha nulla a che fare.

poi i wav a 32bit li senti anche sulla titanium in riproduzione.. ma quanti wav a 32bit hai? difficile se non sei solito a fare mastering audio;
Ma la scheda di cui parli sarebbe questa?
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd
Eh, ha il DAC da 24 bit.
Non è per forza peggio eh, io non ho mai provato né l'una né l'altra, ma le cose non tornano.


conta che stai paragonando una scheda audio che da sola costa come tutta la mainboard con l'integrata o quasi;
se la colleghi ad un impianto decente non pensarci 2 volte, la qualità audio della creative in questione è proprio su un altro pianeta al confronto
Boh probabilmente hai anche ragione, però queste che sto leggendo mi sembrano tutte affermazioni non basate sui fatti.


Ho l'impressione che in questa sezione si sia un po' troppo prevenuti con gli audio integrati, ma forse ad oggi le cose potrebbero, e dico potrebbero essere cambiate.

Secondo me le differenze sono ormai più che altro nelle specifiche come potenza, impedenza di uscita, ecc., cose che sono problematiche poi anche con molte schede discrete.

kean3d
20-06-2017, 21:36
Io non è che voglia elogiare un audio integrato, anzi...
Però qui non si sta parlando di nulla.


Si ma questo lo dici tu, ma non si capisce il perché. Come fai a dirlo?
Ormai costano poco anche DAC ad alta frequenza come per segnali video o radio, un DAC audio a 20 KHz è facile da fare ormai, secondo me sono più o meno tutti equivalenti, soprattutto a parità (o quasi) di specifiche tecniche.


24 vs 32 probabilmente non frega niente a nessuno, ma potrebbe (e dico potrebbe) indicare che il DAC ha delle buone prestazioni.
Poi perché mischi riproduzione con registrazione? Sono cose diverse. Inoltre non mi pare che gli serva l'ASIO, che per altro con la qualità audio non ha nulla a che fare.


Ma la scheda di cui parli sarebbe questa?
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd
Eh, ha il DAC da 24 bit.
Non è per forza peggio eh, io non ho mai provato né l'una né l'altra, ma le cose non tornano.



Boh probabilmente hai anche ragione, però queste che sto leggendo mi sembrano tutte affermazioni non basate sui fatti.


Ho l'impressione che in questa sezione si sia un po' troppo prevenuti con gli audio integrati, ma forse ad oggi le cose potrebbero, e dico potrebbero essere cambiate.

Secondo me le differenze sono ormai più che altro nelle specifiche come potenza, impedenza di uscita, ecc., cose che sono problematiche poi anche con molte schede discrete.

il dac burr-brown che monta la titanium hd è molto conosciuto come qualità, non a caso è montato su una scheda diciamo top gamma della creative, votata agli audiofili (diciamo cosi)

appunto , viene indicato 32bit in riproduzione in wdm, mentre la creative 24bit in recording, riportavo le differenze, facendo notare come sia probabilmente solo una caratteristica sulla carta.. come a dire wow 32bit e poi.. fuffa, poi magari si sente anche bene eh.. ma stiamo sempre paragonando ad una titanium hd, non ad una chenneso xtremeaudio..

la differenza alla fine è chiara, la titanium hd è una scheda top per il suo segmento, buona anche per produzione audio, da la paga anche a schede semi-pro in questo campo, come le focusrite scarlett, o le steinberg, che come qualità audio fanno pena al confronto, e in asio poco meglio come latenza, comunque anche loro a 24bit;

mentre l'integrata in questione è una soluzione ok per uso generico, a quanto sembra sopra la media rispetto al solito, ma finisce lì, non puoi certo pretendere paragoni con certe schede, magari mettendola a confronto a schede dedicate più cheap allora potrebbe uscirne bene..

Prezioso
24-06-2017, 12:48
L'attuale top di gamma zxr paragonata alla xfi com'è? Ho visto che questo weekend c'è il 25% di sconto sullo store creative

Satellite86
25-06-2017, 14:38
il dac burr-brown che monta la titanium hd è molto conosciuto come qualità, non a caso è montato su una scheda diciamo top gamma della creative, votata agli audiofili (diciamo cosi)

appunto , viene indicato 32bit in riproduzione in wdm, mentre la creative 24bit in recording, riportavo le differenze, facendo notare come sia probabilmente solo una caratteristica sulla carta.. come a dire wow 32bit e poi.. fuffa, poi magari si sente anche bene eh.. ma stiamo sempre paragonando ad una titanium hd, non ad una chenneso xtremeaudio..

la differenza alla fine è chiara, la titanium hd è una scheda top per il suo segmento, buona anche per produzione audio, da la paga anche a schede semi-pro in questo campo, come le focusrite scarlett, o le steinberg, che come qualità audio fanno pena al confronto, e in asio poco meglio come latenza, comunque anche loro a 24bit;

mentre l'integrata in questione è una soluzione ok per uso generico, a quanto sembra sopra la media rispetto al solito, ma finisce lì, non puoi certo pretendere paragoni con certe schede, magari mettendola a confronto a schede dedicate più cheap allora potrebbe uscirne bene..

Alla fine ho tenuto la XFI Titanium HD ed ho disabilitato l'integrata.

Satellite86
25-06-2017, 16:16
Immagino che quindi non me la venderai...:D

Nonostante l'integrata non sia affatto male, ho preferito tenera la Titanium.
Anche un mio amico che fa produzioni musicali mi ha consigliato questo.

kean3d
25-06-2017, 19:34
L'attuale top di gamma zxr paragonata alla xfi com'è? Ho visto che questo weekend c'è il 25% di sconto sullo store creative
sulla carta dovrebbe essere migliore
se non erro vedendo i capacitors gialli, dovrebbero essere i Nichicon "Fine Gold", come sulle xonar essence stx/stx ii, ma non sono sicuro..
peccato non la vendano da sola, ma solamente insieme alla scheda figlia dbpro e al microfono beamforming, che fa lievitare il prezzo inutilmente (per chi non ne ha bisogno)

Alla fine ho tenuto la XFI Titanium HD ed ho disabilitato l'integrata.
hai fatto bene, non te ne pentirai

Immagino che quindi non me la venderai...:D
sorry :p

Freisar
05-08-2017, 14:35
Volevo reinstallare il support pack 3.0 per la x-fi elite pro ma l'antivirus mi dice che c'è un troian e mi blocca il tutto, possibile?

Non riuscendoci ho installato solo i driver normali più l'attivazione per il dts!

Purtroppo alcune opzioni sono tarpate!

Ma poi non dovrebbe esserci il pack 4.0?

weaponX
05-08-2017, 14:42
Volevo reinstallare il support pack 3.0 per la x-fi elite pro ma l'antivirus mi dice che c'è un troian e mi blocca il tutto, possibile?

Non riuscendoci ho installato solo i driver normali più l'attivazione per il dts!

Purtroppo alcune opzioni sono tarpate!

Ma poi non dovrebbe esserci il pack 4.0?

Qui direttamente dal blog di Daniel K, vedi se funzionano.
http://danielkawakami.blogspot.it/

luki
05-08-2017, 18:16
Possiedo una x-fi xtreme gamer fatality pci vecchio modello, quella con le x-ram per intenderci.
Da ormai molto tempo, forse più di un anno mi succede che a random, ogni tot. avvi/reboot del pc, non va più l'audio.

La periferica viene riconosciuta, ma per far funzionare l'audio devo reinstallare i driver e riavviare il pc. Disattivare e riattivare la periferica non funziona.
Succede sia con i driver ufficiale che con quelli di Daniel.
Come OS ho Windows 7 pro 64 bit.
Qualcuno con lo stesso problema che può aiutarmi? Non è un dramma ma è abbastanza fastidioso.

aled1974
05-08-2017, 22:05
reinstalla le directx

a me la ex x-fi fatality dava problemi vari fino a quando, dopo aver installato windows (e le directx quindi), i driver specifici creative, non reinstallavo le directx. Anch'io allora avevo w7 64bit

prova, magari funziona, magari no :boh:

ciao ciao

luki
05-08-2017, 22:12
reinstalla le directx

a me la ex x-fi fatality dava problemi vari fino a quando, dopo aver installato windows (e le directx quindi), i driver specifici creative, non reinstallavo le directx. Anch'io allora avevo w7 64bit

prova, magari funziona, magari no :boh:

ciao ciao

Proverò, tanto a questo punto vale la pena tentarle tutte.
La cosa strana è che il problema è comparso all'improvviso e non ho risolto neanche formattando il pc.

Freisar
06-08-2017, 06:15
Qui direttamente dal blog di Daniel K, vedi se funzionano.
http://danielkawakami.blogspot.it/

Eh l'ho preso da li...almeno il 3.0....

luki
06-08-2017, 09:40
reinstalla le directx

a me la ex x-fi fatality dava problemi vari fino a quando, dopo aver installato windows (e le directx quindi), i driver specifici creative, non reinstallavo le directx. Anch'io allora avevo w7 64bit

prova, magari funziona, magari no :boh:

ciao ciao

Non funziona perchè non ho la possibilità di reinstallare le directx, se scarico l'installer mi dice che ho già l'ultima versione installata.
Tu come hai fatto?

aled1974
06-08-2017, 09:51
avevo scaricato il pacchetto dx 9.0c completo, non l'installer, dicendogli poi "installa comunque"

prova da qui https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=8109 togliendo però msn/bing :sperem:


ah, dimenticavo, per i driver creative ricordo che avevo anche messo al pacchetto di installazione
- la compatibilità windows xp sp3
- admin forzato
- permessi user completi

mi ero dimenticato di dirtelo :stordita:

ciao ciao

luki
06-08-2017, 13:47
avevo scaricato il pacchetto dx 9.0c completo, non l'installer, dicendogli poi "installa comunque"

prova da qui https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=8109 togliendo però msn/bing :sperem:


ah, dimenticavo, per i driver creative ricordo che avevo anche messo al pacchetto di installazione
- la compatibilità windows xp sp3
- admin forzato
- permessi user completi

mi ero dimenticato di dirtelo :stordita:

ciao ciao

Io ho le directx 11 che sono più nuove delle 9, per quanto riguarda la compatibilità che io sappia il problema non c'è più.
Infatti gli ultimi driver si installano senza problemi.

luki
18-08-2017, 19:58
reinstalla le directx

a me la ex x-fi fatality dava problemi vari fino a quando, dopo aver installato windows (e le directx quindi), i driver specifici creative, non reinstallavo le directx. Anch'io allora avevo w7 64bit

prova, magari funziona, magari no :boh:

ciao ciao

Oggi si è ripresentato il problema del mancato funzionamento dei driver dopo che un mese fa su tuo consiglio avevo reinstallato le directx.
Quindi il problema non è neanche quello :(

aled1974
19-08-2017, 06:59
ma guarda che non avevo detto dx9.0c per sbaglio, vale anche per chi ha macchine/Os con supporto dx10/11/12

però se non funziona.... non funziona :cry:

ciao ciao

hermanss
13-09-2017, 14:24
Ciao ragazzi, :)
vorrei sapere se la X-FI ha una migliore qualità audio rispetto all'uscita HDMI della vga.

Ho una CREATIVE X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO.

Utilizzo prevalentemente cuffie attualmente collegate con jack (con switch in caso di più cuffie) direttamente al monitor che riceve ovviamente HDMI.
Non ho nessun amplificatore.
Quando non utilizzo le cuffie le stacco semplicemente dal monitor e ascolto da lì.

Il mio utilizzo è per musica (anche non compressa), film e videogames.

Secondo voi per avere la miglior qualità possibile cosa potrei fare?
Rimanere così con le cuffie collegato al monitor o meglio collegarle direttamente alla X-FI?
Per la visione di film, per poter supporto DTS e Dolby Digital, ma anche i diversi canali (ad es. 5.1) devo per forza passare dal HDMI?

Grazie a tutti :)

luki
13-09-2017, 19:59
Ciao ragazzi, :)
vorrei sapere se la X-FI ha una migliore qualità audio rispetto all'uscita HDMI della vga.

Ho una CREATIVE X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO.

Utilizzo prevalentemente cuffie attualmente collegate con jack (con switch in caso di più cuffie) direttamente al monitor che riceve ovviamente HDMI.
Non ho nessun amplificatore.
Quando non utilizzo le cuffie le stacco semplicemente dal monitor e ascolto da lì.

Il mio utilizzo è per musica (anche non compressa), film e videogames.

Secondo voi per avere la miglior qualità possibile cosa potrei fare?
Rimanere così con le cuffie collegato al monitor o meglio collegarle direttamente alla X-FI?
Per la visione di film, per poter supporto DTS e Dolby Digital, ma anche i diversi canali (ad es. 5.1) devo per forza passare dal HDMI?

Grazie a tutti :)

Sicuramente una scheda audio dedicata è meglio.
Per il resto non so risponderti perchè non ho mai provato.

Prezioso
18-10-2017, 18:32
avete aggiornato Windows 10? qualche problema con le vostre xfi?
io come la solito dopo l'aggiornamento ho l'audio che si sente male, devo reinstallare il support pack, al primo riavvio tutto ok al secondo ho avuto schermata blu :eek: continua, ho dovuto togliere i driver, ora provo a reinstallare tutto chissà cos'è successo

siamo fermi al sp 4?

weaponX
18-10-2017, 18:38
avete aggiornato Windows 10? qualche problema con le vostre xfi?
io come la solito dopo l'aggiornamento ho l'audio che si sente male, devo reinstallare il support pack, al primo riavvio tutto ok al secondo ho avuto schermata blu :eek: continua, ho dovuto togliere i driver, ora provo a reinstallare tutto chissà cos'è successo

siamo fermi al sp 4?

Io per ora nessun problema.
Si sente tutto perfettamente anche dopo l'aggiornamento di Windows 10.

Prezioso
19-10-2017, 16:54
si dopo la reinstallazione è ok, un problema che noto è che non ho più l'utilità di avvio in basso a dx e quando inserisco le cuffie anche se ho impostato di spegnere le casse e passare alla modalità cuffie questo non succede, spegne le casse ma resta impostato il 5.1 per il resto è tutto ok

Prezioso
26-10-2017, 15:27
nessun altro ha qualche inceppo con la xfi?
come detto l'audio si sente bene (anche se forse sarà una mia impressione ma si sente più 'basso e cupo') ma resta il problema che quando inserisco le cuffie funziona il mute dell'impianto ma non setta il preset cuffie, c'è qualcosa che non va anche perché se imposto cuffie poi facendo il pan dx sx il suono è sempre 'centrale'

mi conviene provare altri driver?

nessuno29
02-11-2017, 16:16
Ragazzi secondo voi i chip integrati attualmente montati sulle mobo sono superiori alle creative con chip xfi?

Crystal Dragon
02-11-2017, 17:20
Ragazzi secondo voi i chip integrati attualmente montati sulle mobo sono superiori alle creative con chip xfi?

No

mirco2034
02-11-2017, 19:55
non credo proprio

Prezioso
03-11-2017, 13:31
comunque rileggendo qualche post vecchio mi son ricordato che, non capisco il perché, reinstallando i driver scaricati dal sito la situazione migliora, sia un po la qualità audio che la stabilità, non so perché installando il support pack che hanno già i driver incorporati questi hanno qualcosa che non vanno, invece installando i driver dopo tutto funziona meglio

solo 2 cose continuano a non funzionare, quando inserisco le cuffie non si attiva la modalità cuffia e all'avvio non si avvia la console creative, per il resto è tornato tutto a funzionare bene

supermarione84
03-11-2017, 16:28
Dopo aver aggiornato all'ultima release di Windows 10, fall creators update, anche io ho avuto qualche problema, sia di qualità audio che del volume che tornava al 30% ad ogni avvio del SO.
Avevo anche provato a reinstallare l'ultimo support pack, il 4.0, senza risolvere.

Poi ho letto il tuo messaggio ed ho disinstallato la sola scheda audio (e relativi driver).
Reinstallato poi i soli driver originali, per ora tutto sembra essere tornato a funzionare correttamente.

alethebest90
03-11-2017, 17:38
se non erro il support pack non contiene gli ultimi driver aggiornati, però cmq conviene sempre una volta installato il pack di scaricare quelli del sito e reinstallare solo i driver.


tra l'altro vi ricordo che le versioni PCI hanno il difetto che non vengono riconosciute bene e bisogna staccarle dal pc e dopo un avvio installare di nuovo nell'apposito slot