View Full Version : [Thread Ufficiale] Creative X-Fi
Predator_1982
14-01-2013, 10:22
Come qualità e driver si sono molto buone. Ha dei DAC della Wolfson con 108dB SNR e come driver diverse release in più rispetto a quelli che ho scaricato io con creative :rolleyes: scusate per essere andato off topic :p
però penso supportino massimo l'eax 1.0, per chi gioca secondo me meglio puntare su creative
Revelator
14-01-2013, 10:34
IMPORTANTE
http://forums.creative.com/showthread.php?t=699221
che significa quello che c'è scritto in fondo al post??
Solo che il beta program (possibilità di partecipare) termina a fine mese (non che scade il driver, insomma!)...
Crystal Dragon
14-01-2013, 11:47
però penso supportino massimo l'eax 1.0, per chi gioca secondo me meglio puntare su creative
Beh, in realtà le asus dichiaravano di poter supportare fino all'eax 5, anche se creative si è lamentata:
http://www.tomshw.it/cont/news/creative-contro-asus-sul-supporto-eax-5/13503/1.html
Predator_1982
14-01-2013, 11:57
Solo che il beta program (possibilità di partecipare) termina a fine mese (non che scade il driver, insomma!)...
non capisco, a me anche con i drivers del 3 gennaio tutti i problemi che avevo su
Windows 8 sono scomparsi (audio assente al riavvio, salvataggio impostazioni e quant'altro)
Mi sono basato sul fatto che fosse una scheda pci di buona qualità (che ormai scarseggiano)e con diversi driver usciti. Di problemi penso che anche con una creative si abbiano(tipo ricorrere ai driver di daniel k per essere decenti). Comunque sono sempre dei pareri. Magari se ci sta qualcuno che l`ha provata e ci illumina :D
Si beh l'hardware è buono, ma è anche pieno di fronzoli ed estetica.
Poi il chip audio è un cmedia rimarchiato con driver moddati da asus.
Io preferire prendere una scheda audio con chip cmedia non rimarchiato.
Poi certi problemi sono pure pareri, altri tipo problemi di latenza sono congeniti (in pratica l'ASIO non funziona).
Se poi non ti interessino è un altro discorso, ma quelli la creative nemmeno ce li ha, non me la sento di dire che è meglio della creative, in quanto a driver.
mentalrey
14-01-2013, 13:14
però penso supportino massimo l'eax 1.0, per chi gioca secondo me meglio puntare su creative
E pensare che io ricordo che le eax non sono piu' supportate nei sistemi win
da circa 7 anni...
mi fai cortesemente l'elenco dei giochi odierni che utilizzano?
a parte la disinformazione sulle Eax 1.0,
mi fai cortesemente l'elenco dei giochi odierni che utilizzano le EAX?
perche' che io ricordi non sono piu' supportate nei sistemi win
da circa 7 anni...
Si, risulta anche a me, forse ridurrei a 5 o 6 ... ma siamo lì.
Rimane solo chi vuole fare retro-gaming.
Comunque almeno EAX 2.0 dovrebbe arrivare, perche creative a suo tempo rilasciò le specifiche per l'EAX2.
mentalrey
14-01-2013, 13:24
be' possiamo in effetti ridurre un po', anche se vista e' del 2006, i produttori
hanno continuato ad inserirle per un po'.
Ma qualsiasi scheda anche molto datata supporta fino alle eax2, perche' le specifiche sono libere
e giochi con eax 5 ne saranno usciti 3, perche' son morte sul nascere.
Ma in effetti abilitando il GX sulle schede della marca concorrente si ottiene
una cosa molto simile ad Alchemy con l'attivazione delle librerie superiori alla 2, direttamente via driver.
Snickers
14-01-2013, 13:40
be' possiamo in effetti ridurre un po', anche se vista e' del 2006, i produttori
hanno continuato ad inserirle per un po'.
Ma qualsiasi scheda anche molto datata supporta fino alle eax2, perche' le specifiche sono libere
e giochi con eax 5 ne saranno usciti 3, perche' son morte sul nascere.
Ma in effetti abilitando il GX sulle schede della marca concorrente si ottiene
una cosa molto simile ad Alchemy con l'attivazione delle librerie superiori alla 2, direttamente via driver.
Con differenze per di fps (spesso anche 3-4 di media) e spesso comunque, parlo delle asus, il posizionamento audio non è così "ben definito" e preciso come sulle X-fi...
danno ancora supporto driver win 7 per le x-fi fat@lity pci?
Jeetkundo
17-01-2013, 16:01
Ho dei problemi con il mio sistema e le schede Creative.
Sia con la mia vecchia Creative X-FI titanium Pro Champ che sulla Creative Titanium HD (acquistata perchè pensavo che la mia precedente fosse difettosa) ho sempre lo stesso problema: installo la scheda e i driver, riavvio come richiesto, e al boot successivo ho un bel freeze immediato della sessione. Il freeze avviene sia nel primissimo caricamento che pochi istanti dopo il caricamento del desktop.
Da notare come senza i driver installati il mio sistema non si blocchi. Ho anche disattivato l'audio integrato da bios (scheda madre gigabyte ud3r rev 2), se qualcuno ha qualche idea suggerimento...
I driver che ho testato per la titanium HD sono gli ultimi disponibili dal sito Creative, forse dovrei provare una release custom?
TheDoctor1983
18-01-2013, 10:11
danno ancora supporto driver win 7 per le x-fi fat@lity pci?
Gli ultimi driver per le pci sono pure per 7 (oltre che per 8).
Gli ultimi driver per le pci sono pure per 7 (oltre che per 8).
Grazie
Ho dei problemi con il mio sistema e le schede Creative.
Sia con la mia vecchia Creative X-FI titanium Pro Champ che sulla Creative Titanium HD (acquistata perchè pensavo che la mia precedente fosse difettosa) ho sempre lo stesso problema: installo la scheda e i driver, riavvio come richiesto, e al boot successivo ho un bel freeze immediato della sessione. Il freeze avviene sia nel primissimo caricamento che pochi istanti dopo il caricamento del desktop.
Da notare come senza i driver installati il mio sistema non si blocchi. Ho anche disattivato l'audio integrato da bios (scheda madre gigabyte ud3r rev 2), se qualcuno ha qualche idea suggerimento...
I driver che ho testato per la titanium HD sono gli ultimi disponibili dal sito Creative, forse dovrei provare una release custom?
hai provato ad installare nell ordine prima la SB e poi la scheda video?.
Potrebbe essere l' audio HDMI che rompe le scatole.
Prezioso
18-01-2013, 13:56
scusate ragazzi ma......io ho sull'hd archiviati i driver SBXF_PCDRV_LB_2_18_0015...su gestione periferiche vedo 6.0.1.1375 datati 22/08/2011, se vado sul sito creative leggo
Driver serie Creative Sound Blaster X-Fi2.18.0015 datati 3 gennaio 2013
qualcosa non torna o no?
Revelator
18-01-2013, 14:01
scusate ragazzi ma......io ho sull'hd archiviati i driver SBXF_PCDRV_LB_2_18_0015...su gestione periferiche vedo 6.0.1.1375 datati 22/08/2011, se vado sul sito creative leggo
Driver serie Creative Sound Blaster X-Fi2.18.0015 datati 3 gennaio 2013
qualcosa non torna o no?
installando quelli del 3 gennaio da dxdiag mi dice 22-08-2011---
il che è tutto dire.sulla serietà di creative.
TheDoctor1983
18-01-2013, 14:02
scusate ragazzi ma......io ho sull'hd archiviati i driver SBXF_PCDRV_LB_2_18_0015...su gestione periferiche vedo 6.0.1.1375 datati 22/08/2011, se vado sul sito creative leggo
Driver serie Creative Sound Blaster X-Fi2.18.0015 datati 3 gennaio 2013
qualcosa non torna o no?
Ehehe... in effetti la Creative ha rilasciato un piccolo aggiornamento dei 2.18.0015. Se scarichi il file dal sito la versione dei drivers è 2.18.0015A ... C'è quella A in più... forse hanno aggiunto Win8?? mistero
Prezioso
18-01-2013, 14:04
ma basta vedere il nome, sono gli stessi di prima :)
probabile che le versioni pci vadano bene sempre con quei driver :D
io a differenza di altri non ho mai avuto problemi con w7, ho usato il suport pack per avere la console ecc ecc
il mio file 'originale' dell'epoca :D pesa 49.006.544 byte ora provo a scaricare il 'nuovo' :D
Prezioso
18-01-2013, 14:47
ho scaricato tutti i file disponibili sul sito :D
ora mi ritrovo
SBXF_PCDRV_LB_2_18_0015 (il mio file archiviato) 49.006.544 byte
SBXF_PCDRV_XPVT_LB_2_18_0015 sul sito datato feb 2011 48.917.984 byte
SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A l'ultimo datato gen 2013 42.504.528 byte
chissà che cambia :D
io sono indeciso, che dite li installo i 0015A ?
Revelator
18-01-2013, 14:54
ho scaricato tutti i file disponibili sul sito :D
ora mi ritrovo
SBXF_PCDRV_LB_2_18_0015 (il mio file archiviato) 49.006.544 byte
SBXF_PCDRV_XPVT_LB_2_18_0015 sul sito datato feb 2011 48.917.984 byte
SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A l'ultimo datato gen 2013 42.504.528 byte
chissà che cambia :D
io sono indeciso, che dite li installo i 0015A ?
io con win 8 uso questi
SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A l'ultimo datato gen 2013 42.504.528 byte
Jeetkundo
18-01-2013, 18:07
hai provato ad installare nell ordine prima la SB e poi la scheda video?.
Potrebbe essere l' audio HDMI che rompe le scatole.
In effetti no magari provo, speriamo bene :)
C'è un modo per aumentare il volume del solo parlato durante la visione dei film?:help:
C'è un modo per aumentare il volume del solo parlato durante la visione dei film?:help:
Con Media Player Classic Home Cinema (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fmpc-hc.sourceforge.net%2F&ei=H276UMb2DczJsgb3woD4Aw&usg=AFQjCNFMY8NtRw604jJvz733dlAux9-mzw&sig2=HRoH7RpNEYaSJRh6s3R5xg&bvm=bv.41248874,d.Yms) ma anche altri lettori hai il boost per l'audio :)
Provalo,io uso solo quello senza installare codec o altro che sporcano solo il sistema ;)
Jeetkundo
19-01-2013, 18:29
hai provato ad installare nell ordine prima la SB e poi la scheda video?.
Potrebbe essere l' audio HDMI che rompe le scatole.
Bene confermo che sono i driver nvidia a bloccare tutto. Senza driver il sistema andava bene, appena li ho installati freeze al riavvio successivo. Avevo anche levato i driver audio nvidia dal setup ma niente..... Creative + nvidia = freeze.
Kronoturbo
19-01-2013, 20:43
vediamo se qualcuno sa aiutarmi...
un mio amico mi ha regalato una x-fi fidelity... windows 8 mi ha installato automaticamente dei suoi driver e funziona, il problema è che a volte suona male, come se un file audio avesse 48k per capirci...
sto provando un po tutti i driver di win8 che ho trovato sul sito creative, ma nn ne va uno...appena parte l'installazione mi dice che la scheda nn è supportata.
cercando in giro trovo solo supporto alla fatality,mentre questa fidelity sembra una scheda rara... qualcuno sa come farla andare?
ora usavo una live 1024, che anche se più vecchia, trovai dei driver compatibili....su questa nn trovo nulla
TheDoctor1983
20-01-2013, 01:26
vediamo se qualcuno sa aiutarmi...
un mio amico mi ha regalato una x-fi fidelity... windows 8 mi ha installato automaticamente dei suoi driver e funziona, il problema è che a volte suona male, come se un file audio avesse 48k per capirci...
sto provando un po tutti i driver di win8 che ho trovato sul sito creative, ma nn ne va uno...appena parte l'installazione mi dice che la scheda nn è supportata.
cercando in giro trovo solo supporto alla fatality,mentre questa fidelity sembra una scheda rara... qualcuno sa come farla andare?
ora usavo una live 1024, che anche se più vecchia, trovai dei driver compatibili....su questa nn trovo nulla
In teoria (per quello che ho trovato in giro) la XFi Fidelity ha sigla SB0790 , ovvero una Xtreme Audio. I driver dovrebbero essere questi : http://support.creative.com/Downloads/searchdownloads.aspx?filename=XFXA_PCDRV_LB_WIN8_1_04_0090.exe
hermanss
20-01-2013, 12:24
Ragazzi ho un problemuccio...
Con la mia X-fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro ogni tanto mi capita che l'audio si sfalsa cioè come dire che il suono cambia posizionamento in qualche modo come se passasse da frontale a posteriore. Questo lo fa soprattutto quando vedo video da browser su youtube per intenderci. A volte però lo fa anche in gaming.
Ho provato diversi driver: quelli originali, DanielK e PAX. Ma il risultato è lo stesso.
Adesso ho gli ultimi 2.50 di PAX.
Secondo voi cosa può essere?
THX:)
maxmax80
20-01-2013, 14:37
Adesso ho gli ultimi 2.50 di PAX.
Secondo voi cosa può essere?
THX:)
mi viene da pensare che tu non abbia settato correttamente il numero degli altoparlanti, o tu abbia degli effetti X-fi attivi, e quando si verificano delle controfasi nell' audio riprodotto, il posizionamento cambia..
hermanss
20-01-2013, 15:48
Il numero degli altoparlanti li ho settati bene ovvero ho messo 5.1 nella sezione audio nel pannello di controllo e nel pannello Creative. I 3 jack delle casse chiaramente poi sono messi bene e il posizionamento audio normalmente funziona bene.
Secondo te può essere quindi qualche strana impostazione nel pannello Creative?
Attualmente sia in Modalità Intrattenimento che Modalità Giochi ho attivati gli Effetti EAX (su Nessuno però), il CMSS-3D e il Crystalizer.
Come mi consigli di settare tutte le proprietà nella Modalità Intrattenimento e nella Modalità Giochi?
Scusa ma quando è che si verificano le controfasi nell'audio? Quando si accavallano più tracce audio? E' questo che fa cambiare il posizionamento?
Grazie ancora:)
Con Media Player Classic Home Cinema (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fmpc-hc.sourceforge.net%2F&ei=H276UMb2DczJsgb3woD4Aw&usg=AFQjCNFMY8NtRw604jJvz733dlAux9-mzw&sig2=HRoH7RpNEYaSJRh6s3R5xg&bvm=bv.41248874,d.Yms) ma anche altri lettori hai il boost per l'audio :)
Provalo,io uso solo quello senza installare codec o altro che sporcano solo il sistema ;)
Io uso proprio quel player in veriosne x64 (l'ultima versione scaricabile sul sito ufficiale): ma dove lo trovo questo boost?
Aumenta solo il volume del parlato o tutto?:help:
Io uso proprio quel player in veriosne x64 (l'ultima versione scaricabile sul sito ufficiale): ma dove lo trovo questo boost?
Aumenta solo il volume del parlato o tutto?:help:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bb5o0stedxnlr689j_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bb5o0stedxnlr689j.png)
Alza tutto ovviamente ;)
Boh io non lo farei, si rischia di mandare il segnale in distorsione.
La Titanium HD usb dev'essere una ciofeca di scheda. Non riesco ad abilitare Wasapi con foobar, neanche impostandolo a 16 bit. Pure la scheda integrata del portatile (2006) funziona con Wasapi impostato a 24 bit. :muro:
Tra l'altro non mi funziona niente a corredo col software (crystalizer, eax, surround simulato,ecc.). Vabbè che non li userei comunque ma devono funzionare! :mad:
maxmax80
21-01-2013, 22:03
Attualmente sia in Modalità Intrattenimento che Modalità Giochi ho attivati gli Effetti EAX (su Nessuno però), il CMSS-3D e il Crystalizer.
Come mi consigli di settare tutte le proprietà nella Modalità Intrattenimento e nella Modalità Giochi?
Scusa ma quando è che si verificano le controfasi nell'audio? Quando si accavallano più tracce audio? E' questo che fa cambiare il posizionamento?
Grazie ancora:)
prima di tutto disabilita tutti gli effetti creative
poi abilita il bitperfect per il wasapi ed ascolta i file incriminati
poi puoi fare una controprova abilitando gli ASIO (in modalità creazione audio)
se la tua scheda non li installati nel pacchetto driver, puoi installare gli ASIO4all
poi in ultimo puoi installare il codec pack dei k-lite e vedere se va tutto a posto perchè magari ti mancavano dei codici.
le controfasi audio (in breve sono dei "buchi audio") avvengono in seguito ad un mixaggio o ad un mastering che non ha tenuto contro delle possibili controfasi audio.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bb5o0stedxnlr689j_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bb5o0stedxnlr689j.png)
Alza tutto ovviamente ;)
Ma scusa, a che mi serve?
Io non ho problemi di volume troppo basso che non riesco ad alzare, ho problemi di volume basso sSOLO SUL PARLATO, mentre per gli effetti è il volume è fin troppo alto.
Vogli dire che se regolo il volume perchè si senta il parlato, quando ci sono degli effetti tipo esplosioni, mi esplodono le casse; viceversa, se regolo il volume perchè gli effetti audio siano sopportabili, il parlato non si sente quasi.
Spero di esser stato più chiaro ora..:help:
Ma scusa, a che mi serve?
Io non ho problemi di volume troppo basso che non riesco ad alzare, ho problemi di volume basso sSOLO SUL PARLATO, mentre per gli effetti è il volume è fin troppo alto.
Vogli dire che se regolo il volume perchè si senta il parlato, quando ci sono degli effetti tipo esplosioni, mi esplodono le casse; viceversa, se regolo il volume perchè gli effetti audio siano sopportabili, il parlato non si sente quasi.
Spero di esser stato più chiaro ora..:help:
Allora non so aiutarti :(
hermanss
22-01-2013, 10:47
prima di tutto disabilita tutti gli effetti creative
poi abilita il bitperfect per il wasapi ed ascolta i file incriminati
poi puoi fare una controprova abilitando gli ASIO (in modalità creazione audio)
se la tua scheda non li installati nel pacchetto driver, puoi installare gli ASIO4all
poi in ultimo puoi installare il codec pack dei k-lite e vedere se va tutto a posto perchè magari ti mancavano dei codici.
le controfasi audio (in breve sono dei "buchi audio") avvengono in seguito ad un mixaggio o ad un mastering che non ha tenuto contro delle possibili controfasi audio.
Allora ho disabilitato gli effetti creative come hai detto.
Ho installato foobar2000 e messo poi wasapi: ho seguito un po' questa (http://www.solostereo.it/computeraudio/bit-perfect-in-windows-7-o-vista-con-foobar2000-e-wasapi/) guida (va bene?). Il bitperfect si attiva automaticamente quando setto WASAPI nella voce Device in Output di foobar giusto? Ho messo poi 24 bit in Output format.
Ho installato ASIO4all ma non li ho ancora attivati nel pannello creazione audio.
Il codec pack dei k-lite già ce li avevo prima. Come li devo impostare per funzionare nel miglior modo possibile?
Quando torno stasera faccio delle prove e vedo un po' se funge.
THX:)
Ma scusa, a che mi serve?
Io non ho problemi di volume troppo basso che non riesco ad alzare, ho problemi di volume basso sSOLO SUL PARLATO, mentre per gli effetti è il volume è fin troppo alto.
Vogli dire che se regolo il volume perchè si senta il parlato, quando ci sono degli effetti tipo esplosioni, mi esplodono le casse; viceversa, se regolo il volume perchè gli effetti audio siano sopportabili, il parlato non si sente quasi.
Spero di esser stato più chiaro ora..:help:
Sicuro di avere il setup delle casse fatto bene?
Se fai un test audio con dolby digital, per esempio quello di windows, senti le casse singolarmente in modo ben distinto?
Il dolby digital ha una dinamica molto alta, ciò significa che il parlato può essere registrato a volume basso, mentre un esplosione realisticamente ha un volume moooooolto più alto.
Questo significa che se vuoi sentire i dialoghi bene, dovrai tenere il volume come minimo ad un livello tale che un esplosione la senti proprio ... esplodere :D
È il dolby digital è fatto apposta.
Comunque ci sono situazioni in cui questo può disturbare, tipo in appartamenti, o se guardi film di notte.
Allora devi usare un riduttore di dinamica.
Ogni decoder Dolby Digital ne ha uno.
Che decoder usi? (Quello dello scheda audio, quello del player o quello dell'impianto di casse).
PS: ho capito bene, hai problemi con le voci in Dolby Digital o DTS giusto?
Allora ho disabilitato gli effetti creative come hai detto.
Ho installato foobar2000 e messo poi wasapi: ho seguito un po' questa (http://www.solostereo.it/computeraudio/bit-perfect-in-windows-7-o-vista-con-foobar2000-e-wasapi/) guida (va bene?). Il bitperfect si attiva automaticamente quando setto WASAPI nella voce Device in Output di foobar giusto? Ho messo poi 24 bit in Output format.
Ho installato ASIO4all ma non li ho ancora attivati nel pannello creazione audio.
Il codec pack dei k-lite già ce li avevo prima. Come li devo impostare per funzionare nel miglior modo possibile?
Quando torno stasera faccio delle prove e vedo un po' se funge.
THX:)
A che ti serve l'ASIO4all?
Usa invece WASAPI (come stavi facendo), già sconsiglio l'ASIO vero per sentire musica, poi gli ASIO4all, che sono ASIO finti non sono per niente utili, di certo non ti fanno guadagnare qualità, anzi...
Tra l'altro non capisco perché non volete usare l'ASIO vero. Avete una x-fi, e la fortuna di avere un ASIO hardware, e installate l'ASIO4all :doh:
Le guide che leggete, che dicono di installare ASIO4all, lasciatele ai poveracci con le schede integrate :D
Quelle guide sono infatti per chi non ha schede con l'ASIO.
E comunque consiglio l'WASAPI per la riproduzione di musica.
hermanss
22-01-2013, 11:14
L'ASIO già sono inclusi nella scheda audio infatti. L'ASIO4all l'ho installato ma non l'ho attivato. Quindi non serve a niente...nemmeno per bypassare quel problema che ho?:rolleyes:
Per quanto riguarda WASAPI l'ho scaricato da qui (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi). Va bene? L'ho settato bene?
L'ASIO già sono inclusi nella scheda audio infatti. L'ASIO4all l'ho installato ma non l'ho attivato. Quindi non serve a niente...nemmeno per bypassare quel problema che ho?:rolleyes:
Per quanto riguarda WASAPI l'ho scaricato da qui (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi). Va bene? L'ho settato bene?
Si scusa in effetti avevo perso un attimo la motivazione che ti ha spinto a fare quelle prove.
Per il tuo problema, dei canali che si sfalsano, booh è una cosa strana.
Ma l'ha sempre fatto?
Per il tuo problema, semplicemente prova anche l'ASIO4all, giusto per capire l'origine del problema.
Poi per la soluzione definitiva ci penserai in seguito ;) , ma l'ASIO4all per quanto mi riguarda, non sarebbe degna di una soluzione definitiva :D
Si per il WASAPI preso da lì va benissimo ;) ... settato a 24 bit. Va bene ;)
Sicuro di avere il setup delle casse fatto bene?
Se fai un test audio con dolby digital, per esempio quello di windows, senti le casse singolarmente in modo ben distinto?
Il dolby digital ha una dinamica molto alta, ciò significa che il parlato può essere registrato a volume basso, mentre un esplosione realisticamente ha un volume moooooolto più alto.
Questo significa che se vuoi sentire i dialoghi bene, dovrai tenere il volume come minimo ad un livello tale che un esplosione la senti proprio ... esplodere :D
È il dolby digital è fatto apposta.
Comunque ci sono situazioni in cui questo può disturbare, tipo in appartamenti, o se guardi film di notte.
Allora devi usare un riduttore di dinamica.
Ogni decoder Dolby Digital ne ha uno.
Che decoder usi? (Quello dello scheda audio, quello del player o quello dell'impianto di casse).
PS: ho capito bene, hai problemi con le voci in Dolby Digital o DTS giusto?
Aspetta un momento, che non son mica tanto pratico di tutta sta roba di cui parli sai..
Io ho installato driver e software Creative, è tutto a default, le casse sono delle Logitech Z5500 5.1, uso Windows Media Player Classic Home Cinema x64 su Seven x64...
Ti serve sapere altro?:help:
Aspetta un momento, che non son mica tanto pratico di tutta sta roba di cui parli sai..
Io ho installato driver e software Creative, è tutto a default, le casse sono delle Logitech Z5500 5.1, uso Windows Media Player Classic Home Cinema x64 su Seven x64...
Ti serve sapere altro?:help:
Beh si, la risposta alle domande che ti ho fatto :):)
Fai un test delle casse.
Che OS hai?
Beh si, la risposta alle domande che ti ho fatto :):)
Fai un test delle casse.
Che OS hai?
Seven x64
Come faccio a fare il test delle casse:help: ?
Prima un'altra cosa.
Hai collegato in analogico o digitale?
Prima un'altra cosa.
Hai collegato in analogico o digitale?
Sia in analogico (i jack colorati), sia in digitale (cavetto che sembra di fibra ottica), ma non so quale delle due connessioni utilizzo..:mc:
Sia in analogico (i jack colorati), sia in digitale (cavetto che sembra di fibra ottica), ma non so quale delle due connessioni utilizzo..:mc:
Aah quindi vedo che dobbiamo partire fin dal principio :D
Allora facciamo così, testiamo entrambi i tipi di collegamento, poi deciderai quale utilizzare.
Vai nel Pannello di controllo, ed entra nell'icona Audio.
Dovresti avere 2 periferiche di riproduzione ossia:
1) Altoparlanti;
2) Uscita SPDIF.
Come intuirai, la prima è responsabile dell'uscita analogica, la seconda di quella digitale (che sia coassiale oppure ottica).
Allora, cerca di impostare, dalle casse, l'entrata analogica, non mi chiedere come perché non ho quelle casse, ma penso che sia abbastanza intuitivo :D
Probabilmente si chiama tipo "6 channel direct" o qualcosa di simile...
Questo è importante perché, se imposti per esempio l'uscita digitale, ma riproduci attraverso la periferica analogica, l'audio lo senti lo stesso ma male, i canali potrebbero confondersi.
Se proprio sei in dubbio sull'entrata da selezionare, scollega temporaneamente il cavo digitale, così se l'entrata non è corretta semplicemente non senti nulla.
Stessa cosa per la cosa inversa.
Il perché è un po' complesso da spiegare, se serve lo faccio in un secondo tempo :)
A questo punto fai click destro su "Altoparlanti" e clicca "Test".
Dovresti sentire un suono provenire, alternatamente da ogni altoparlante, in maniera distinta.
Per esempio quando suona la posteriore destra, le altre devono stare assolutamente mute. Se così non fosse c'è qualche problema.
Passiamo ora a testare il collegamento digitale, in effetti c'è poco da testare, serve più che altro a te a capire come collegare e impostare impianto e player video.
Vedi di selezionare, dall'impianto di casse l'entrata digitale, credo che devi selezionare "Optical".
Se sei in dubbio, scollega i cavetti analogici, e lascia collegato solo quello digitale.
Doppio-clicca su "Uscita SPDIF", vai su "Formati supportati".
Dovresti avere 2 riquadri.
Quello di sopra ha una lista dei formati audio (3), quello di sotto la lista dei sample rates.
Ti consiglio di fare il test completo ossia:
1) disattiva tutto, in tutti e 2 i riquadri;
2) clicca su DTS Audio e testalo, se senti l'audio rispondi Si (e si dovrebbe automaticamente riattivare);
3) se hai risposto si, per DTS Audio testa tutti i sample rates sotto;
4) clicca su Dolby Digital e testalo, se senti l'audio rispondi Si (e si dovrebbe automaticamente attivare);
5) se hai risposto si, per Dolby Digital, testa tutti i sample rates sotto;
6) se vuoi puoi fare la stessa cosa con Microsoft WMA Pro Audio, ma secondo me non funziona, perché non ho mai visto al mondo un amplificatore che supporta questo formato :D
Naturalmente verifica che i test vengano eseguiti correttamente come detto prima, ossia ogni canale deve essere riprodotto in modo ben distinto in un solo altoparlante.
Una volta che hai verificato il corretto funzionamento di entrambi i collegamenti, analogico e digitale, decidi quale usare impostandolo dal player video, oppure cambiando la periferica predefinita in windows.
Se invece qualcosa non va nei test, fammi sapere che proviamo a risolvere.
shauni86
22-01-2013, 19:02
il wasapi per l'ascolto di mp3 è migliore del directsound?
il wasapi per l'ascolto di mp3 è migliore del directsound?
Dipende dalle condizioni, in certe condizioni si, in altre no. Ma comunque non è mai peggiore.
Diciamo che normalmente è migliore.
C'è anche da dire che la differenza può essere impercettibile.
shauni86
22-01-2013, 19:09
Dipende dalle condizioni, in certe condizioni si, in altre no. Ma comunque non è mai peggiore.
Diciamo che normalmente è migliore.
C'è anche da dire che la differenza può essere impercettibile.
o si equivale o è leggerissimamente migliore.. giusto? :)
lo sto provando con aimp3
o si equivale o è leggerissimamente migliore.. giusto? :)
Eh si, semplificando è giusto come l'hai detto :)
lo sto provando con aimp3
Ah, ha l'WASAPI, non lo sapevo :)
Comunque anch'io ho il problema dell'audio dei dialoghi troppo basso nei film nel sistema con l'rDAC. Non penso sia un problema di configurazione della scheda audio, bensì del programma che si usa per la riproduzione. Non è che succede quando viene riprodotto l'audio 5.1 su un impianto 2.1 o uno stereo?
Infatti negli impianti 5.1 i dialoghi si sentono solo nel canale centrale...
Comunque anch'io ho il problema dell'audio dei dialoghi troppo basso nei film nel sistema con l'rDAC. Non penso sia un problema di configurazione della scheda audio, bensì del programma che si usa per la riproduzione. Non è che succede quando viene riprodotto l'audio 5.1 su un impianto 2.1 o uno stereo?
Infatti negli impianti 5.1 i dialoghi si sentono solo nel canale centrale...
E infatti voglio cercare di capire.
Intanto voglio escludere in assoluto problemi di collegamento, dopodiché capisco bene che tipo di impianto ha (parlo di Pelvix, ma magari poi vale anche per te) e proviamo vari decoder.
Per esempio io mi sono trovato male col decoder integrato su MPC, un po' meglio con quello integrato nel mio amplificatore Yamaha RX-V430RDS, un po' meglio ancora con quello integrato nella scheda audio, e pari merito o leggermente meglio, quello integrato su ffdshow.
Quelli con cui mi sono trovato male, applicavano una compressione di dinamica, anche se io la disattivavo dal menù.
Ho l'orecchio allenato e la sentivo, ma comunque era abbastanza evidente.
Aah quindi vedo che dobbiamo partire fin dal principio :D
Allora facciamo così, testiamo entrambi i tipi di collegamento, poi deciderai quale utilizzare.
Vai nel Pannello di controllo, ed entra nell'icona Audio.
Dovresti avere 2 periferiche di riproduzione ossia:
1) Altoparlanti;
2) Uscita SPDIF.
Come intuirai, la prima è responsabile dell'uscita analogica, la seconda di quella digitale (che sia coassiale oppure ottica).
Allora, cerca di impostare, dalle casse, l'entrata analogica, non mi chiedere come perché non ho quelle casse, ma penso che sia abbastanza intuitivo :D
Probabilmente si chiama tipo "6 channel direct" o qualcosa di simile...
Questo è importante perché, se imposti per esempio l'uscita digitale, ma riproduci attraverso la periferica analogica, l'audio lo senti lo stesso ma male, i canali potrebbero confondersi.
Se proprio sei in dubbio sull'entrata da selezionare, scollega temporaneamente il cavo digitale, così se l'entrata non è corretta semplicemente non senti nulla.
Stessa cosa per la cosa inversa.
Il perché è un po' complesso da spiegare, se serve lo faccio in un secondo tempo :)
A questo punto fai click destro su "Altoparlanti" e clicca "Test".
Dovresti sentire un suono provenire, alternatamente da ogni altoparlante, in maniera distinta.
Per esempio quando suona la posteriore destra, le altre devono stare assolutamente mute. Se così non fosse c'è qualche problema.
Passiamo ora a testare il collegamento digitale, in effetti c'è poco da testare, serve più che altro a te a capire come collegare e impostare impianto e player video.
Vedi di selezionare, dall'impianto di casse l'entrata digitale, credo che devi selezionare "Optical".
Se sei in dubbio, scollega i cavetti analogici, e lascia collegato solo quello digitale.
Doppio-clicca su "Uscita SPDIF", vai su "Formati supportati".
Dovresti avere 2 riquadri.
Quello di sopra ha una lista dei formati audio (3), quello di sotto la lista dei sample rates.
Ti consiglio di fare il test completo ossia:
1) disattiva tutto, in tutti e 2 i riquadri;
2) clicca su DTS Audio e testalo, se senti l'audio rispondi Si (e si dovrebbe automaticamente riattivare);
3) se hai risposto si, per DTS Audio testa tutti i sample rates sotto;
4) clicca su Dolby Digital e testalo, se senti l'audio rispondi Si (e si dovrebbe automaticamente attivare);
5) se hai risposto si, per Dolby Digital, testa tutti i sample rates sotto;
6) se vuoi puoi fare la stessa cosa con Microsoft WMA Pro Audio, ma secondo me non funziona, perché non ho mai visto al mondo un amplificatore che supporta questo formato :D
Naturalmente verifica che i test vengano eseguiti correttamente come detto prima, ossia ogni canale deve essere riprodotto in modo ben distinto in un solo altoparlante.
Una volta che hai verificato il corretto funzionamento di entrambi i collegamenti, analogico e digitale, decidi quale usare impostandolo dal player video, oppure cambiando la periferica predefinita in windows.
Se invece qualcosa non va nei test, fammi sapere che proviamo a risolvere.
Mazza che bordello!! :eek: :mc: :cry:
Allora: ho scoperto ch in analogico il test delle casse mi da una ispiegabile predominanza per il volume della cassa posteriore dx, ma non ho la minima idea del perchè..
In digitale invece pare andare meglio la cosa, ma non ho ancora chiaro se sia meglio usare l'analogico o il digitale per la visione dei film..:help:
Mazza che bordello!! :eek: :mc: :cry:
Allora: ho scoperto ch in analogico il test delle casse mi da una ispiegabile predominanza per il volume della cassa posteriore dx, ma non ho la minima idea del perchè..
In digitale invece pare andare meglio la cosa, ma non ho ancora chiaro se sia meglio usare l'analogico o il digitale per la visione dei film..:help:
Ahah scusa avevo voglia di scrivere :D
Ma alla fine è più semplice da fare che da scrivere.
Comunque il test era inteso proprio per accertarti dei volumi e della distinzione dei canali.
Allora, diciamo che per ora l'analogico è da sistemare, ma il digitale va bene?
Va meglio in che senso? Va bene oppure no? :)
Se va bene, passiamo alla verifica del player.
Intanto, prendi un film/video che ti dà il problema.
La traccia audio cosa è?
PCM, Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.0, DTS 5.1 .............
francescocioffi
22-01-2013, 22:17
Salve a tutti, mi accodo con un problema che mi affligge da qualche giorno.
Dunque ho una X-Fi Xtreme Audio collegata con un cavo ottico ad un Creative 5700. Fino a 2 settimane fa andava tutto ok. All'improvviso lo spdif ha smesso di funzionare. L'impianto funziona perchè alla fine l'unico modo che ho trovato di far funzionare le casse è stato in analogico. Ho già aggiornato i driver della scheda, disabilitato da bios l'audio integrato e disattivato da risorse del computer/gestione dispositivi. Ho provato a staccare la SB e utilizzare solo quella integrata e non va. Cosa può essere successo? Durante queste due settimane qualche volta capitava che l'audio andasse via improvvisamente per poi tornare e riuscivo quindi a continuare ad utilizzare il collegamento che ho sempre avuto. Ora niente: o analogico o niente. Sapete se c'è qualche programma/soluzione? ho scaricato il creative diagnostics. Faccio i vari test e se resto in ANALOGICO il test procede e posso sentire le casse. Non appena tolgo il cavetto e inserisco quello ottico il programma si pianta.
Grazie (ho Windows 7)
edit: ho provato anche a cambiare il cavetto (ne ho cambiati 3)
hermanss
22-01-2013, 22:50
Si scusa in effetti avevo perso un attimo la motivazione che ti ha spinto a fare quelle prove.
Per il tuo problema, dei canali che si sfalsano, booh è una cosa strana.
Ma l'ha sempre fatto?
Per il tuo problema, semplicemente prova anche l'ASIO4all, giusto per capire l'origine del problema.
Poi per la soluzione definitiva ci penserai in seguito ;) , ma l'ASIO4all per quanto mi riguarda, non sarebbe degna di una soluzione definitiva :D
Si per il WASAPI preso da lì va benissimo ;) ... settato a 24 bit. Va bene ;)
Il problema (ovvero il posizionamento dei canali che va da frontale a posteriore) purtroppo si è ripresentato più volte anche stasera durante la visione di alcuni video su youtube e la riproduzione di un film utilizzando mpc.:muro: Per ripristinare ogni volta devo riavviare o cambiare più volte la modalità dal pannello creative sperando che funzioni.
Come ho scritto anche precedentemente ho disabilitato tutti gli effetti creative e attivato (almeno credo) il bitperfect con WASAPI in foobar2000.
Ma WASAPI funziona solo quando si riproducono file audio utilizzando foobar2000? O rimane in funzione di default nel sistema?
L'ASIO4all l'ho prima disinstallato per non creare casini.
Ora che ci penso, a volte, quando il problema si verifica durante la riproduzione di un video su youtube, se ritorno indietro e riproduco di nuovo quella parte di video che ha provocato lo sfalsamento il posizionamento ritorna di nuovo a funzionare correttamente. Ma che sarà?:confused:
Non è per caso qualche impostazione del codec pack dei k-lite? Come lo devo impostare per funzionare nel miglior modo possibile?
Escludo problemi e conflitti di driver anche perché ho a suo tempo disabilitato da bios la scheda audio integrata e ogni volta che installo nuovi driver faccio anche una pulizia con driver sweeper.
Non credo sia un problema hardware. Voi cosa ne pensate?
Il problema (ovvero il posizionamento dei canali che va da frontale a posteriore) purtroppo si è ripresentato più volte anche stasera durante la visione di alcuni video su youtube e la riproduzione di un film utilizzando mpc.:muro: Per ripristinare ogni volta devo riavviare o cambiare più volte la modalità dal pannello creative sperando che funzioni.
Come ho scritto anche precedentemente ho disabilitato tutti gli effetti creative e attivato (almeno credo) il bitperfect con WASAPI in foobar2000.
Ma WASAPI funziona solo quando si riproducono file audio utilizzando foobar2000? O rimane in funzione di default nel sistema?
Se hai installato WASAPI come plugin di foobar2000, prendendolo dal link che hai postato l'altro giorno, l'WASAPI funziona solo utilizzando foobar2000.
L'ASIO4all l'ho prima disinstallato per non creare casini.
Ok :D
Ora che ci penso, a volte, quando il problema si verifica durante la riproduzione di un video su youtube, se ritorno indietro e riproduco di nuovo quella parte di video che ha provocato lo sfalsamento il posizionamento ritorna di nuovo a funzionare correttamente. Ma che sarà?:confused:
Non è per caso qualche impostazione del codec pack dei k-lite? Come lo devo impostare per funzionare nel miglior modo possibile?
Escludo problemi e conflitti di driver anche perché ho a suo tempo disabilitato da bios la scheda audio integrata e ogni volta che installo nuovi driver faccio anche una pulizia con driver sweeper.
Non credo sia un problema hardware. Voi cosa ne pensate?
No che c'entra k-lite con youtube? :)
A me sembra invece proprio un problema di driver o hardware.
Ma prima funzionava bene o no? È importante saperlo. Ha iniziato a malfunzionare solo da un po'?
Se prima funzionava bene, ti consiglio di smontarti il PC, togliere tutte le schede, pulire per bene dalla polvere con pennello e aria compressa.
Allo stesso modo pulisci le schede, in particolare la scheda audio, ed in particolare i contatti dello slot PCI.
Dagli una raschiata, e se puoi una pulita con uno spray secco per contatti, ma in casi leggeri è sufficiente togliere la scheda, pulire e rimetterla.
Magari toglila e mettila un paio di volte, per sfregare i contatti.
Inoltre prova a dirmi che scheda madre hai, e come hai occupato gli slot (su quale slot hai la X-fi, e se hai altre schede in quali sono).
maxmax80
22-01-2013, 23:53
purtroppo si è ripresentato più volte anche stasera durante la visione di alcuni video su youtube e la riproduzione di un film utilizzando mpc.:muro:
scusate la mia ignoranza, ma da quando youtube codifica l' audio in multicanale? :confused: :confused:
che io sappia no, e quindi il problema del posizionamento in 5.1 della ridicola qualità del rippaggio dei video di youtube non si pone nemmeno..
per la riproduzione dei film invece il discorso è diverso.
io provere ad utilizzare 3 o 4 player diversi per vedere come si comportano.
inoltre per il mixer creative, potrebbe essere che il posizionamento migliore avvenga nella modalità "intrattenimento",
anche io con la mia X-fi Forte infatto in modalità "creazione audio" devo regolare l' ascolto multicanale per i BR perchè sennò le voci risultano deboli rispetto agli effetti & alla colonna sonora..appena posso faccio delle prove in modalità "intrattenimento"
scusate la mia ignoranza, ma da quando youtube codifica l' audio in multicanale? :confused: :confused:
che io sappia no, e quindi il problema del posizionamento in 5.1 della ridicola qualità del rippaggio dei video di youtube non si pone nemmeno..
Si si, certi video sono in multicanale, e sono fatti pure benino, qualità superiore a svariati DivX che si possono trovare...
per la riproduzione dei film invece il discorso è diverso.
io provere ad utilizzare 3 o 4 player diversi per vedere come si comportano.
inoltre per il mixer creative, potrebbe essere che il posizionamento migliore avvenga nella modalità "intrattenimento",
anche io con la mia X-fi Forte infatto in modalità "creazione audio" devo regolare l' ascolto multicanale per i BR perchè sennò le voci risultano deboli rispetto agli effetti & alla colonna sonora..appena posso faccio delle prove in modalità "intrattenimento"
Su questo non lo so, in genere ascolto i film in modalità intrattenimento, e so che è quella consigliata, ma il perché non lo so :D
Per il player, penso che basti MPC, dato che è collaudato e usato da molti utenti con soddisfazione, incluso me, e si può configurare in vari modi.
Bisogna provare a variare la configurazione e trovare la combinazione giusta ;)
Per dire che cambiare player può cambiare l'audio, solo perché magari cambiano le impostazioni di default, mentre magari per sistemare dei problemi potrebbe bastare cambiare la configurazione del primo player che si prova :)
maxmax80
23-01-2013, 01:38
Si si, certi video sono in multicanale, e sono fatti pure benino, qualità superiore a svariati DivX che si possono trovare...
azz, questa mi giunge nuova!:eek:
proverò a sentire allora!
Su questo non lo so, in genere ascolto i film in modalità intrattenimento, e so che è quella consigliata, ma il perché non lo so :D
Per il player, penso che basti MPC, dato che è collaudato e usato da molti utenti con soddisfazione, incluso me, e si può configurare in vari modi.
Bisogna provare a variare la configurazione e trovare la combinazione giusta ;)
Per dire che cambiare player può cambiare l'audio, solo perché magari cambiano le impostazioni di default, mentre magari per sistemare dei problemi potrebbe bastare cambiare la configurazione del primo player che si prova :)
ah, quindi per i film è consigliata la modalità intrattenimento?
non lo sapevo, ho sempre usato la "creazione audio" in ogni caso!
proverò anche questa e sento un po' il posizionamento se migliora o no..
come player io uso pvdvd per i BR & i dvd, e MPC per gli avi, dvx, etc...
dei vari player dipende cosa si intende per "cambiare la configurazione", perchè la decodifica del 5.1 è una cosa scritta intrinsecamente nel programma stesso...in teoria dovrebbe essere sempre la stessa per tutti i player, con tutte le schede audio ed i loro software, su tutte le piattaforme...
...ma evidentemente non è proprio così...:p
Ahah scusa avevo voglia di scrivere :D
Ma alla fine è più semplice da fare che da scrivere.
Comunque il test era inteso proprio per accertarti dei volumi e della distinzione dei canali.
Allora, diciamo che per ora l'analogico è da sistemare, ma il digitale va bene?
Va meglio in che senso? Va bene oppure no? :)
Se va bene, passiamo alla verifica del player.
Intanto, prendi un film/video che ti dà il problema.
La traccia audio cosa è?
PCM, Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.0, DTS 5.1 .............
Intendo che in digitale ad orecchio mi sembra tutto ok, però in digitale non si può fare il test delle casse una per una come in analogico, quindi potrei anche sbagliarmi.
Per le tracce audio, in analogico mi danno tutte lo stesso problema, quindi credo non dipenda dal tipo di formato..
shauni86
23-01-2013, 10:03
Eh si, semplificando è giusto come l'hai detto :)
Ah, ha l'WASAPI, non lo sapevo :)
si ha il wasapi e il wasapi exclusive, non so che differenze ci siano
ed è un ottimo player! il migliore se me
francescocioffi
23-01-2013, 12:42
Salve a tutti, mi accodo con un problema che mi affligge da qualche giorno.
Dunque ho una X-Fi Xtreme Audio collegata con un cavo ottico ad un Creative 5700. Fino a 2 settimane fa andava tutto ok. All'improvviso lo spdif ha smesso di funzionare. L'impianto funziona perchè alla fine l'unico modo che ho trovato di far funzionare le casse è stato in analogico. Ho già aggiornato i driver della scheda, disabilitato da bios l'audio integrato e disattivato da risorse del computer/gestione dispositivi. Ho provato a staccare la SB e utilizzare solo quella integrata e non va. Cosa può essere successo? Durante queste due settimane qualche volta capitava che l'audio andasse via improvvisamente per poi tornare e riuscivo quindi a continuare ad utilizzare il collegamento che ho sempre avuto. Ora niente: o analogico o niente. Sapete se c'è qualche programma/soluzione? ho scaricato il creative diagnostics. Faccio i vari test e se resto in ANALOGICO il test procede e posso sentire le casse. Non appena tolgo il cavetto e inserisco quello ottico il programma si pianta.
Grazie (ho Windows 7)
edit: ho provato anche a cambiare il cavetto (ne ho cambiati 3)
up :)
le x-fi pci c'è pure una nuova beta:
o mi costringete ad usare 2 postazioni di conoscenti come cavie? (cosa che non avverrebbe tanto presto cmq) :stordita: :p
li ho installati da qualche giorno, piu' che altro per
- Updating the audio driver version 6.0.01.1376.
- Fixed a problem with no sound after restarting the system.
- Fixed an issue where random loss of sound.
- Fixed a problem of loss of settings after rebooting the system (speakers, fashion ...).
- Fixed an issue where sound distortion when recording at certain frequencies.
che mi stava facendo dannare da anni ormai
testati in game, riproduzione, produzione etc.. funzionano prefettamente su x-fi xtreme-music con win7 x64
ho notato che hanno levato i decoder ddt dts etc.
data driver: 07/12/2012
shauni86
24-01-2013, 19:07
li ho installati da qualche giorno, piu' che altro per
- Updating the audio driver version 6.0.01.1376.
- Fixed a problem with no sound after restarting the system.
- Fixed an issue where random loss of sound.
- Fixed a problem of loss of settings after rebooting the system (speakers, fashion ...).
- Fixed an issue where sound distortion when recording at certain frequencies.
che mi stava facendo dannare da anni ormai
testati in game, riproduzione, produzione etc.. funzionano prefettamente su x-fi xtreme-music con win7 x64
ho notato che hanno levato i decoder ddt dts etc.
data driver: 07/12/2012
dove si trova?
maxmax80
24-01-2013, 20:39
ho notato che hanno levato i decoder ddt dts etc.
data driver: 07/12/2012
scusa scusa?
vuol dire che malgrado la xtreme music supporti la decofica via hardware, la hanno tolta per mantenere soltanto il pass-through dts? :confused:
dove si trova?
link: http://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=36641
scusa scusa?
vuol dire che malgrado la xtreme music supporti la decofica via hardware, la hanno tolta per mantenere soltanto il pass-through dts? :confused:
sono spariti i settaggi dal pannello di controllo, forse perchè beta :boh:
Revelator
25-01-2013, 12:17
nuovi(!?!?!?) drivers ufficiali x-fi pci dal sito creative targati 25 gennaio 2013.
:fagiano: :fagiano: :confused:
alethebest90
25-01-2013, 12:27
nuovi(!?!?!?) drivers ufficiali x-fi pci dal sito creative targati 25 gennaio 2013.
:fagiano: :fagiano: :confused:
si a quanto pare si...peccato che il changelog è lo stesso da qualche anno...mah chissà se ora hanno cambiato veramente qualcosa oppure no :rolleyes:
nuovi(!?!?!?) drivers ufficiali x-fi pci dal sito creative targati 25 gennaio 2013.
:fagiano: :fagiano: :confused:
Sono una presa per il :ciapet:
Scaricati per la mia Creative Fatality Pro e confrontati con quelli di inizio mese e sono identici...stessi mega e stessa versione :muro:
E io continuo ad avere un problema con Fable Lost Chapter che mi da l'audio a rallentatore ed è ingiocabile :mad:
nuovi(!?!?!?) drivers ufficiali x-fi pci dal sito creative targati 25 gennaio 2013.
:fagiano: :fagiano: :confused:
si a quanto pare si...peccato che il changelog è lo stesso da qualche anno...mah chissà se ora hanno cambiato veramente qualcosa oppure no :rolleyes:
Sono una presa per il :ciapet:
Scaricati per la mia Creative Fatality Pro e confrontati con quelli di inizio mese e sono identici...stessi mega e stessa versione :muro:
E io continuo ad avere un problema con Fable Lost Chapter che mi da l'audio a rallentatore ed è ingiocabile :mad:
quelli ufficiali del 25 sono: 2.18.0015A (in pratica sempre uguali)
i nuovi beta: 2.18.0018 (nuova versione, ripeto consigliati)
quelli ufficiali del 25 sono: 2.18.0015A (in pratica sempre uguali)
i nuovi beta: 2.18.0018 (nuova versione, ripeto consigliati)
Scusa ma dove li hai trovati?
Ho cercato ma i beta 2.18.0018 li ho trovati solo per le audigy 4.
Potresti indicarmi il link.
Grazie infinite.
edit: :doh: scusate bastava leggere qualche post sopra
Per sistemare il problema dei dialoghi troppo bassi dei video con audio 5.1 su impianto stereo, con MPC basta selezionare "Normalizza" sotto la voce Filtri Interni - Audio Switcher.
La situazione migliora nettamente.
Obrigado
31-01-2013, 07:13
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=X-kEyEEFFIw
Per sistemare il problema dei dialoghi troppo bassi dei video con audio 5.1 su impianto stereo, con MPC basta selezionare "Normalizza" sotto la voce Filtri Interni - Audio Switcher.
La situazione migliora nettamente.
A me non cambia un tubo veramente.. :mbe:
A me non cambia un tubo veramente.. :mbe:
Ma infatti funziona solo se usi il decoder integrato di MPC ;)
Comunque quello non normalizza tutti i canali insieme? Mica normalizza i canali singolarmente (quindi se la voce è bassa la alza)?!?!
Poi la voce perché dovrebbe essere bassa?
Secondo me se è bassa c'è un problema nel setup, rimixare i canali è solo un pagliativo che secondo me va solo a peggiorare la situazione.
I canali dovrebbero stare così come sono, sono già mixati bene in studio.
I problemi a limite nascono nel mixdown, quando senti per esempio un 5.1 in un sistema 2.1, ma se il decoder è buono il mixdown deve completarsi senza di questi problemi.
Ma infatti funziona solo se usi il decoder integrato di MPC ;)
Comunque quello non normalizza tutti i canali insieme? Mica normalizza i canali singolarmente (quindi se la voce è bassa la alza)?!?!
Poi la voce perché dovrebbe essere bassa?
Secondo me se è bassa c'è un problema nel setup, rimixare i canali è solo un pagliativo che secondo me va solo a peggiorare la situazione.
I canali dovrebbero stare così come sono, sono già mixati bene in studio.
I problemi a limite nascono nel mixdown, quando senti per esempio un 5.1 in un sistema 2.1, ma se il decoder è buono il mixdown deve completarsi senza di questi problemi.
Non so. L'unica cosa che ho toccato per quanto riguarda l'audio è stato installare il decoder madFLAC.
Ho provato ieri sera con un film in mkv e audio 5.1 (non chiedermi in che formato perchè non lo so) e attivando l'opzione "attiva la mappatura personalizzata dei canali", togliendo la spunta da uno o più canali, scompariva o l'audio dei dialoghi o l'audio di sottofondo e degli effetti.
Abilitando la voce "normalizza" ho avuto un boost nel volume dei dialoghi ed ora riesco a sentirli bene senza alzare eccessivamente il volume e ritrovarmi al cinema nei momenti di azione. :D
Come dovrei configurarlo l'audio?
Ma infatti funziona solo se usi il decoder integrato di MPC ;)
Comunque quello non normalizza tutti i canali insieme? Mica normalizza i canali singolarmente (quindi se la voce è bassa la alza)?!?!
Poi la voce perché dovrebbe essere bassa?
Secondo me se è bassa c'è un problema nel setup, rimixare i canali è solo un pagliativo che secondo me va solo a peggiorare la situazione.
I canali dovrebbero stare così come sono, sono già mixati bene in studio.
I problemi a limite nascono nel mixdown, quando senti per esempio un 5.1 in un sistema 2.1, ma se il decoder è buono il mixdown deve completarsi senza di questi problemi.
Boh, allora saranno le mie casse 5.1 a generare sti sbalzi di volume insopportabili quando ci sono effetti e musiche..
Ma ti fan proprio sobbalzare, è insopportabile, e passo tutto il tempo ad alzare ed abbassare sto maledettissimo volume del ciufolo :cry:
Ah ma tu hai un 5.1! Io sto parlando di un impianto stereo...
Boh, allora saranno le mie casse 5.1 a generare sti sbalzi di volume insopportabili quando ci sono effetti e musiche..
Ma ti fan proprio sobbalzare, è insopportabile, e passo tutto il tempo ad alzare ed abbassare sto maledettissimo volume del ciufolo :cry:
Io parlavo del problema nel quale SOLO la voce risulta bassa (canale centrale basso?).
Quello che dici tu è la dinamica (Dynamic Range), ed è tipica e anzi voluta nelle tracce multicanale dei film.
Un esplosione tende ad avere il volume di un esplosione, la voce quello di una voce.
Certo che se esplode tutto e tu vai ad abbassare il volume al minimo, poi quando i personaggi parlano si sente basso, ma non è strano sei tu che hai abbassato il volume :D
Non è di questo che sto parlando, io parlo per esempio nella scena di un treno (esempio inventato) col sottofondo il rumore del treno, e i dialoghi non si sentono perché sono coperti dal rumore di fondo.
Comunque se avete un sistema 2.1, usate la traccia stereo, nei DVD c'è praticamente sempre ed è fatta apposta.
Comunque tutti i decoder DTS e Dolby Digital dovrebbero avere un regolatore della dinamica, con il quale si può ridurre (si dice comprimere).
alethebest90
31-01-2013, 18:38
ma non è il caso di regolare distanza e volume dei singoli altoparlanti ?
cioè io sul mio lettore dvd ho impostato il centrale al max e i laterali piu bassi, i posteriori ancora piu bassi...poi alcuni seri portano anche la distanza delle casse
ma non è il caso di regolare distanza e volume dei singoli altoparlanti ?
cioè io sul mio lettore dvd ho impostato il centrale al max e i laterali piu bassi, i posteriori ancora piu bassi...poi alcuni seri portano anche la distanza delle casse
Beh vedete voi, quelle impostazioni servono a compensare il fatto che non si sta al centro dell'immagine sonora.
Se stai al centro del quadrato che formano gli altoparlanti, non devi regolare né ritardi e né volumi.
Comunque si parla di finezze, l'impianto suona lo stesso, quello serve a migliorare, ma se proprio non comprendi i dialoghi c'è qualcosa che non va a monte, è inutile stare lì con regolazioni a valle.
Se sei stato costretto ad aumentare il volume di un altoparlante addirittura al massimo, vuol dire che c'è qualcosa che non va nel setup, o magari hai solo un po' esagerato :D ... oppure hai il centrale 2 Km più lontano degli altri :D:D
alethebest90
31-01-2013, 22:04
Beh vedete voi, quelle impostazioni servono a compensare il fatto che non si sta al centro dell'immagine sonora.
Se stai al centro del quadrato che formano gli altoparlanti, non devi regolare né ritardi e né volumi.
Comunque si parla di finezze, l'impianto suona lo stesso, quello serve a migliorare, ma se proprio non comprendi i dialoghi c'è qualcosa che non va a monte, è inutile stare lì con regolazioni a valle.
Se sei stato costretto ad aumentare il volume di un altoparlante addirittura al massimo, vuol dire che c'è qualcosa che non va nel setup, o magari hai solo un po' esagerato :D ... oppure hai il centrale 2 Km più lontano degli altri :D:D
no vabbe le mie impostazioni non devono essere prese alla lettera...preferisco che il centrale si senta di piu di tutto il resto :)
magari ha i valori sballati...a volte può capitare di premere un tasto per un altro e cambiare impostazione...se vedi il telecomando del mio dvd ci vuole il manuale allegato
Come si fa ad abilitare l'audio EAX su Windows 8 64bit con una X-Fi Titanium? Nello specifico EAX 3.0 di Call of Duty 2, se provo a selezionarlo ed applicare non mi salva il settaggio, e so che da Vista in poi il supporto alle librerie EAX è abbandonato ma ci dovrebbe essere qualche modo per poterlo utilizzare! Ringrazio anticipatamente :)
Revelator
01-02-2013, 12:58
Come si fa ad abilitare l'audio EAX su Windows 8 64bit con una X-Fi Titanium? Nello specifico EAX 3.0 di Call of Duty 2, se provo a selezionarlo ed applicare non mi salva il settaggio, e so che da Vista in poi il supporto alle librerie EAX è abbandonato ma ci dovrebbe essere qualche modo per poterlo utilizzare! Ringrazio anticipatamente :)
semplice.installando l'ultima verisone alchemy dal sito creative.
semplice.installando l'ultima verisone alchemy dal sito creative.
Ottimo, pensavo che fosse qualcosa di più smanettoso :D Installata l'ultima versione (novembre 2012), abilitato il gioco e pare funzionare anche se in teoria non è supportato ufficialmente Windows 8!
Io parlavo del problema nel quale SOLO la voce risulta bassa (canale centrale basso?).
Quello che dici tu è la dinamica (Dynamic Range), ed è tipica e anzi voluta nelle tracce multicanale dei film.
Un esplosione tende ad avere il volume di un esplosione, la voce quello di una voce.
Certo che se esplode tutto e tu vai ad abbassare il volume al minimo, poi quando i personaggi parlano si sente basso, ma non è strano sei tu che hai abbassato il volume :D
Non è di questo che sto parlando, io parlo per esempio nella scena di un treno (esempio inventato) col sottofondo il rumore del treno, e i dialoghi non si sentono perché sono coperti dal rumore di fondo.
Comunque se avete un sistema 2.1, usate la traccia stereo, nei DVD c'è praticamente sempre ed è fatta apposta.
Comunque tutti i decoder DTS e Dolby Digital dovrebbero avere un regolatore della dinamica, con il quale si può ridurre (si dice comprimere).
Ma questa funzione per "ridurre o comprimere la dinamica" è un settaggio che devo regolare sulle casse o nel software della X-FI?:help:
Ma questa funzione per "ridurre o comprimere la dinamica" è un settaggio che devo regolare sulle casse o nel software della X-FI?:help:
Eh dipende da quale decoder stai usando.
Se stai usando quello delle casse, lo imposti da lì, se uso quello del player lo imposti dal player, se usi quello della scheda audio lo imposti dal pannello della scheda audio.
È quello che intendo per setup, impostare il decoder, sapere quale stai usando e configurarlo come ti serve.
Il flusso audio prima di essere riprodotto, fa questa strada:
(Player) -> (Scheda audio) -> (Impianto di altoparlanti)
Se vuoi usare per esempio il decoder della scheda audio, il player deve essere impostato su passthrough, in modo che NON decodifichi il segnale per mandarlo alla scheda audio.
Se non volete usare il decoder del player, è obbligatorio impostare l'uscita SPDIF, e poi i vari apparati che ci sono in mezzo vanno impostati su Passthrough, in modo che si lascino fare attraversare dal flusso audio senza manipolarlo.
Il flusso audio deve arrivare al decoder senza essere manipolato.
Il decoder poi andrebbe impostato col numero di casse che si hanno.
Se questo non lo fate, la scheda audio, se impostata correttamente, dovrebbe fare il mixdown.
Se per esempio il decoder del player decodifica un flusso 5.1 , invia 6 canali alla scheda audio.
Quest'ultima essendo impostata su 2.0 fa il mixdown di 6 canali e li fa rientrare in 2.
Questo in genere, è consigliabile evitarlo, e quindi consiglio di fare eseguire il mixdown dal decoder stesso.
Quindi se usate il decoder del player, impostatelo col numero di casse che avete.
Le impostazioni del decoder, per Media Player Classic le trovate su:
View -> Options -> "Internal filters"
Dal riquadro di destra (Transform filters), fare doppio click su AC3 ..............
Attivate mixer e selezionate il numero di casse che avete. Questo server a far fare il mixdown, a Media Player Classic e non alla scheda audio.
Poi un opzione importante che vi interessa è DRC.
DRC significa Dynamic Range Compression. Ossia attivandolo, il decoder del player comprimerà la dinamica.
Invece sotto avete le impostazioni, separate per AC3 e DTS, per il passthrough.
Se non volete usare il decoder del player, ma un decoder esterno, dovete attivare entrambi i passthrough.
In questo modo subentrerà il decoder della scheda audio, o delle casse, collegati tramite uscita SPDIF.
Da spiegare è un casino... ma una volta capita la logica non è difficile, per cui risponderò a domande specifiche :D ... anche perché ci sono tante configurazioni valide, ma dipende dalla combinazione di apparecchi/decoder che avete.
Mi fermo qui :D
Anzi aggiungo che io preferisco usare il decoder che c'è nei filtri FFDshow, che vi consiglio.
Quello di media player classic non mi piace, fa un casino coi canali, comprime un po' la dinamica anche se non lo imposto.
Anche quello della scheda audio non è male.
Eh dipende da quale decoder stai usando.
Se stai usando quello delle casse, lo imposti da lì, se uso quello del player lo imposti dal player, se usi quello della scheda audio lo imposti dal pannello della scheda audio.
È quello che intendo per setup, impostare il decoder, sapere quale stai usando e configurarlo come ti serve.
Il flusso audio prima di essere riprodotto, fa questa strada:
(Player) -> (Scheda audio) -> (Impianto di altoparlanti)
Se vuoi usare per esempio il decoder della scheda audio, il player deve essere impostato su passthrough, in modo che NON decodifichi il segnale per mandarlo alla scheda audio.
Se non volete usare il decoder del player, è obbligatorio impostare l'uscita SPDIF, e poi i vari apparati che ci sono in mezzo vanno impostati su Passthrough, in modo che si lascino fare attraversare dal flusso audio senza manipolarlo.
Il flusso audio deve arrivare al decoder senza essere manipolato.
Il decoder poi andrebbe impostato col numero di casse che si hanno.
Se questo non lo fate, la scheda audio, se impostata correttamente, dovrebbe fare il mixdown.
Se per esempio il decoder del player decodifica un flusso 5.1 , invia 6 canali alla scheda audio.
Quest'ultima essendo impostata su 2.0 fa il mixdown di 6 canali e li fa rientrare in 2.
Questo in genere, è consigliabile evitarlo, e quindi consiglio di fare eseguire il mixdown dal decoder stesso.
Quindi se usate il decoder del player, impostatelo col numero di casse che avete.
Le impostazioni del decoder, per Media Player Classic le trovate su:
View -> Options -> "Internal filters"
Dal riquadro di destra (Transform filters), fare doppio click su AC3 ..............
Attivate mixer e selezionate il numero di casse che avete. Questo server a far fare il mixdown, a Media Player Classic e non alla scheda audio.
Poi un opzione importante che vi interessa è DRC.
DRC significa Dynamic Range Compression. Ossia attivandolo, il decoder del player comprimerà la dinamica.
Invece sotto avete le impostazioni, separate per AC3 e DTS, per il passthrough.
Se non volete usare il decoder del player, ma un decoder esterno, dovete attivare entrambi i passthrough.
In questo modo subentrerà il decoder della scheda audio, o delle casse, collegati tramite uscita SPDIF.
Da spiegare è un casino... ma una volta capita la logica non è difficile, per cui risponderò a domande specifiche :D ... anche perché ci sono tante configurazioni valide, ma dipende dalla combinazione di apparecchi/decoder che avete.
Mi fermo qui :D
Anzi aggiungo che io preferisco usare il decoder che c'è nei filtri FFDshow, che vi consiglio.
Quello di media player classic non mi piace, fa un casino coi canali, comprime un po' la dinamica anche se non lo imposto.
Anche quello della scheda audio non è male.
Mi fai venire l'emicrania :cry:
Non capisco molto di tutto ciò.
Io non ho settato nulla, è tutto a default.
Installato i driver e il software della Creative X-FI senza toccare niente, installato WMPHC x64 senza toccare nulla, uso la connessione ottica fino alle casse che sono un sistema Logitech 5.1 Z 5500
Mi fai venire l'emicrania :cry:
Non capisco molto di tutto ciò.
Io non ho settato nulla, è tutto a default.
Installato i driver e il software della Creative X-FI senza toccare niente, installato WMPHC x64 senza toccare nulla, uso la connessione ottica fino alle casse che sono un sistema Logitech 5.1 Z 5500
Scusa per l'emicrania :D:D
Ho provato a fare un ragionamento universale che va bene a tutti, ma credo di avere fallito, troppe possibilità :D
Andiamo per casi specifici.
Allora, il problema delle impostazioni di default, è che non sono mai certe, dipendono da tante cose.
Comunque Media Player Classic di default non è settato per il passthrough, e tu col cavo ottico ora stai facendo funzionare l'impianto in stereo :eek:
Forse stai per dirmi "si ma io sento in tutte le casse" ? Eh ma non c'entra, io parlo dei canali che il player è in grado di mandare alle casse.
Se ne invia solo 2, l'impianto poi può riespandere l'audio in tutte le casse, ma non è vero surround.
Devi attivare il passthrough dal player, e poi anche dalla scheda audio.
Nell'impianto dovrebbe accendersi qualcosa tipo Dolby Digital quando stai guardando un film in Dolby Digital.
Bada tu e tutti gli altri, che io mi riferisco a film in Dolby Digital.
Se scarichi DivX in stereo stiamo parlando di aria fritta :D
Per non sbagliare, per il momento fate tutte le prove con un DVD originale, con audio in Dolby Digital (c'è scritto dietro).
Naturalmente selezionate Dolby Digital 5.1 dal menù del DVD.
Scusa per l'emicrania :D:D
Ho provato a fare un ragionamento universale che va bene a tutti, ma credo di avere fallito, troppe possibilità :D
Andiamo per casi specifici.
Allora, il problema delle impostazioni di default, è che non sono mai certe, dipendono da tante cose.
Comunque Media Player Classic di default non è settato per il passthrough, e tu col cavo ottico ora stai facendo funzionare l'impianto in stereo :eek:
Forse stai per dirmi "si ma io sento in tutte le casse" ? Eh ma non c'entra, io parlo dei canali che il player è in grado di mandare alle casse.
Se ne invia solo 2, l'impianto poi può riespandere l'audio in tutte le casse, ma non è vero surround.
Devi attivare il passthrough dal player, e poi anche dalla scheda audio.
Nell'impianto dovrebbe accendersi qualcosa tipo Dolby Digital quando stai guardando un film in Dolby Digital.
Bada tu e tutti gli altri, che io mi riferisco a film in Dolby Digital.
Se scarichi DivX in stereo stiamo parlando di aria fritta :D
Per non sbagliare, per il momento fate tutte le prove con un DVD originale, con audio in Dolby Digital (c'è scritto dietro).
Naturalmente selezionate Dolby Digital 5.1 dal menù del DVD.
Ok, ora inizio a capirci qualcosina (dopo super aspirina, ovviamente ;-)
Per attivare sto passthrough dal player e della scheda audio come faccio?
Ok, ora inizio a capirci qualcosina (dopo super aspirina, ovviamente ;-)
Per attivare sto passthrough dal player e della scheda audio come faccio?
Ehm era scritto nel post sopra ma non fa niente :D
1) Allora su MPC vai su:
View -> Options - Internal filters
Nel riquadro Transform Filters fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD/MLP (se hai una vecchia versione cambia leggermente la voce).
Ti esce un pannellino Properties.
In basso, sotto S/PDIF passthrough ci sono 2 checkbox.
Attivali entrambi.
Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
2) Poi per la scheda audio apri la console audio, o pannello di controllo audio (insomma questo (http://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.54.74.32/Capture.jpg)).
Vai nella scheda Decoder e attiva (se non lo è già) Dolby Digital/DTS Bitstream Out, la prima opzione.
Dovrebbe essere tutto.
Comunque secondo me è meglio usare un decoder software (o a limite della scheda audio selezionando invece la seconda opzione al passo 2) e collegare le casse in analogico :D
L'impianto è molto probabile che abbia un DAC integrato, e in pratica la qualità è quella di una scheda audio integrata.
Ehm era scritto nel post sopra ma non fa niente :D
1) Allora su MPC vai su:
View -> Options - Internal filters
Nel riquadro Transform Filters fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD/MLP (se hai una vecchia versione cambia leggermente la voce).
Ti esce un pannellino Properties.
In basso, sotto S/PDIF passthrough ci sono 2 checkbox.
Attivali entrambi.
Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
2) Poi per la scheda audio apri la console audio, o pannello di controllo audio (insomma questo (http://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.54.74.32/Capture.jpg)).
Vai nella scheda Decoder e attiva (se non lo è già) Dolby Digital/DTS Bitstream Out, la prima opzione.
Dovrebbe essere tutto.
Comunque secondo me è meglio usare un decoder software (o a limite della scheda audio selezionando invece la seconda opzione al passo 2) e collegare le casse in analogico :D
L'impianto è molto probabile che abbia un DAC integrato, e in pratica la qualità è quella di una scheda audio integrata.
Grazie 1000, gentilissimo, domani provo
Grazie 1000, gentilissimo, domani provo
Ok :)
Dovresti accorgerti che tutto funziona dal display dell'impianto, ma non so esattamente cosa dovrebbe uscire.
Suppongo qualcosa con la scritta o simboletto Dolby Digital.
Fammi sapere come va :D
Ehm era scritto nel post sopra ma non fa niente :D
1) Allora su MPC vai su:
View -> Options - Internal filters
Nel riquadro Transform Filters fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD/MLP (se hai una vecchia versione cambia leggermente la voce).
Ti esce un pannellino Properties.
In basso, sotto S/PDIF passthrough ci sono 2 checkbox.
Attivali entrambi.
Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
2) Poi per la scheda audio apri la console audio, o pannello di controllo audio (insomma questo (http://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.54.74.32/Capture.jpg)).
Vai nella scheda Decoder e attiva (se non lo è già) Dolby Digital/DTS Bitstream Out, la prima opzione.
Dovrebbe essere tutto.
Comunque secondo me è meglio usare un decoder software (o a limite della scheda audio selezionando invece la seconda opzione al passo 2) e collegare le casse in analogico :D
L'impianto è molto probabile che abbia un DAC integrato, e in pratica la qualità è quella di una scheda audio integrata.
Confermo anche io faccio così con il decoder esterno (DD, DTS) e va alla grande. Per comodità al posto di settare l'SPDIF come uscita di default su MPC_HC (dato che il PC lo uso anche con casse stereo analog e cuffie) lascio sul programma di usare la periferica predefinita e poi quando è film time setto direttamente da Windows di usare l'SPDIF come default :)
PS: il punto due non l'ho mai fatto, dunque non penso sia necessario!
PPS: la scheda "Decoder" nella versione dei drivers per Windows 8 non esiste più!
Confermo anche io faccio così con il decoder esterno (DD, DTS) e va alla grande. Per comodità al posto di settare l'SPDIF come uscita di default su MPC_HC (dato che il PC lo uso anche con casse stereo analog e cuffie) lascio sul programma di usare la periferica predefinita e poi quando è film time setto direttamente da Windows di usare l'SPDIF come default :)
Anche io faccio così :D ... anzi facevo, ormai sto usando il decoder software di FFDhow, e quindi uso l'uscita altoparlanti quasi per la totalità degli utilizzi.
PS: il punto due non l'ho mai fatto, dunque non penso sia necessario!
È necessario verificare l'impostazione che hai, poi è molto probabile che sia già quella giusta (come default), ma bisogna verificare.
PPS: la scheda "Decoder" nella versione dei drivers per Windows 8 non esiste più!
Eh... questo è un bell'argomento.
E quindi la scheda è impostata sempre come passthrough/bitstream out ?? Oppure cosa fa ?
Ehm era scritto nel post sopra ma non fa niente :D
1) Allora su MPC vai su:
View -> Options - Internal filters
Nel riquadro Transform Filters fai doppio click su AC3/E-AC3/TrueHD/MLP (se hai una vecchia versione cambia leggermente la voce).
Ti esce un pannellino Properties.
In basso, sotto S/PDIF passthrough ci sono 2 checkbox.
Attivali entrambi.
Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
2) Poi per la scheda audio apri la console audio, o pannello di controllo audio (insomma questo (http://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.54.74.32/Capture.jpg)).
Vai nella scheda Decoder e attiva (se non lo è già) Dolby Digital/DTS Bitstream Out, la prima opzione.
Dovrebbe essere tutto.
Comunque secondo me è meglio usare un decoder software (o a limite della scheda audio selezionando invece la seconda opzione al passo 2) e collegare le casse in analogico :D
L'impianto è molto probabile che abbia un DAC integrato, e in pratica la qualità è quella di una scheda audio integrata.
1- Non trovo questo passaggio: "Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
Dove è la sezione "Playback"?
2- Inoltre, nel pannellino proprietà che mi si è aperto facendo doppio click su AC3, le casse erano settate come stereo, e io le ho settate come 5.1: ho fatto bene?
3- Se ho ben capito comunque tu suggerisci di usare la connessione analogica per poter utilizzare il dac (che non so cosa sia) della X-FI invece di quello delle casse, perchè è migliore?
hermanss
02-02-2013, 11:28
Il problema (ovvero il posizionamento dei canali che va da frontale a posteriore) purtroppo si è ripresentato più volte anche stasera durante la visione di alcuni video su youtube e la riproduzione di un film utilizzando mpc. Per ripristinare ogni volta devo riavviare o cambiare più volte la modalità dal pannello creative sperando che funzioni.
Come ho scritto anche precedentemente ho disabilitato tutti gli effetti creative e attivato (almeno credo) il bitperfect con WASAPI in foobar2000.
Ma WASAPI funziona solo quando si riproducono file audio utilizzando foobar2000? O rimane in funzione di default nel sistema?
Se hai installato WASAPI come plugin di foobar2000, prendendolo dal link che hai postato l'altro giorno, l'WASAPI funziona solo utilizzando foobar2000.
L'ASIO4all l'ho prima disinstallato per non creare casini.
Ok :D
Ora che ci penso, a volte, quando il problema si verifica durante la riproduzione di un video su youtube, se ritorno indietro e riproduco di nuovo quella parte di video che ha provocato lo sfalsamento il posizionamento ritorna di nuovo a funzionare correttamente. Ma che sarà?
Non è per caso qualche impostazione del codec pack dei k-lite? Come lo devo impostare per funzionare nel miglior modo possibile?
Escludo problemi e conflitti di driver anche perché ho a suo tempo disabilitato da bios la scheda audio integrata e ogni volta che installo nuovi driver faccio anche una pulizia con driver sweeper.
Non credo sia un problema hardware. Voi cosa ne pensate?
No che c'entra k-lite con youtube? :)
A me sembra invece proprio un problema di driver o hardware.
Ma prima funzionava bene o no? È importante saperlo. Ha iniziato a malfunzionare solo da un po'?
Se prima funzionava bene, ti consiglio di smontarti il PC, togliere tutte le schede, pulire per bene dalla polvere con pennello e aria compressa.
Allo stesso modo pulisci le schede, in particolare la scheda audio, ed in particolare i contatti dello slot PCI.
Dagli una raschiata, e se puoi una pulita con uno spray secco per contatti, ma in casi leggeri è sufficiente togliere la scheda, pulire e rimetterla.
Magari toglila e mettila un paio di volte, per sfregare i contatti.
Inoltre prova a dirmi che scheda madre hai, e come hai occupato gli slot (su quale slot hai la X-fi, e se hai altre schede in quali sono).
Credo che il problema si sia risolto.:sofico:
Allora in questi giorni che sono passati ho smontato la scheda e le ho dato una bella pulita anche se comunque già prima era abbastanza pulita.
Poco dopo ho visto anche che erano usciti i nuovi driver nvidia per la mia vga e li ho installati in modalità "pulita" utilizzando driver sweeper.
Se non ricordo male poi all'indomani si sono aggiornati automaticamente i driver della x-fi utilizzando autoupdate.
Poi non contento ho dato una controllata generale e ho notato che in proprietà audio la frequenza di campionamento era settata a 24 bit 192khz. Da quello che so invece la x-fi supporta 192khz solo in stereo. L'ho settata dunque a 96khz per il 5.1.
Ora non so effettivamente quale sia stata la modifica che ha risolto il problema: poteva essere un conflitto tra driver nvidia e creative come avevo letto da qualche parte, potevano essere i driver creative precedenti o semplicemente la frequenza di campionamento settata erroneamente a 192khz.
Fatto sta che adesso funge tutto bene.:sofico:
Grazie a tutti per i consigli.;)
Ciao:)
1- Non trovo questo passaggio: "Poi dalla sezione Playback - Output devi impostare "DirectSound: Uscita SPDIF (Creative SB-X-Fi) .........".
Dove è la sezione "Playback"?
Guarda l'immagine:
Immagine: MPC Playback-Output-SPDIF (http://doomdylan.altervista.org/files/mpcspdif.jpg)
2- Inoltre, nel pannellino proprietà che mi si è aperto facendo doppio click su AC3, le casse erano settate come stereo, e io le ho settate come 5.1: ho fatto bene?
Non cambia molto, quel settaggio ha effetto sull'uscita analogica.
3- Se ho ben capito comunque tu suggerisci di usare la connessione analogica per poter utilizzare il dac (che non so cosa sia) della X-FI invece di quello delle casse, perchè è migliore?
Si, anche se il DAC della x-fi non è roba di altissima qualità, è comunque migliore di molti impiantini, che probabilmente hanno un DAC integrato, analogo a quello delle schede audio integrate.
Il DAC è quello che genera il suono in analogico che poi viene inviato alle casse.
Hai il pregio di avere una scheda audio discreta (non integrata) con una qualità audio del DAC superiore, io lo sfrutterei.
Credo che il problema si sia risolto.:sofico:
Allora in questi giorni che sono passati ho smontato la scheda e le ho dato una bella pulita anche se comunque già prima era abbastanza pulita.
Poco dopo ho visto anche che erano usciti i nuovi driver nvidia per la mia vga e li ho installati in modalità "pulita" utilizzando driver sweeper.
Se non ricordo male poi all'indomani si sono aggiornati automaticamente i driver della x-fi utilizzando autoupdate.
Poi non contento ho dato una controllata generale e ho notato che in proprietà audio la frequenza di campionamento era settata a 24 bit 192khz. Da quello che so invece la x-fi supporta 192khz solo in stereo. L'ho settata dunque a 96khz per il 5.1.
Ora non so effettivamente quale sia stata la modifica che ha risolto il problema: poteva essere un conflitto tra driver nvidia e creative come avevo letto da qualche parte, potevano essere i driver creative precedenti o semplicemente la frequenza di campionamento settata erroneamente a 192khz.
Fatto sta che adesso funge tutto bene.:sofico:
Grazie a tutti per i consigli.;)
Ciao:)
Ah beh, meglio così :D
A volte basta solo a farsi un giro tra le impostazioni, e settarle ragionando ;)
Guarda l'immagine:
Immagine: MPC Playback-Output-SPDIF (http://doomdylan.altervista.org/files/mpcspdif.jpg)
Non cambia molto, quel settaggio ha effetto sull'uscita analogica.
Si, anche se il DAC della x-fi non è roba di altissima qualità, è comunque migliore di molti impiantini, che probabilmente hanno un DAC integrato, analogo a quello delle schede audio integrate.
Il DAC è quello che genera il suono in analogico che poi viene inviato alle casse.
Hai il pregio di avere una scheda audio discreta (non integrata) con una qualità audio del DAC superiore, io lo sfrutterei.
Aspetta un attimo che sto per suicidarmi per sta storia.. :cry:
Allora: per avere i migliori risultati in termini di audio 5.1 sourround eccetera, come devo settare il tutto?
Ho capito che devo usare la connessione analogica per usare il DAC della X-FI, e fin qui ci sono.
Poi come devo settare WMPHC e tutto il manicomio dei settaggi della X-FI?
C'è da uscirne pazzi per chi come me non ci capisce molto.. :muro: :help:
Intanto scusa perché rileggendomi mi rendo conto che in questo periodo sono un po' sconclusionato scrivendo :D:D
Quindi hai deciso (ti ho convinto :D) di usare la connessione analogica?
Se si, hai già collegato la scheda all'impianto in analogico, coi 3 cavetti stereo?
Intanto scusa perché rileggendomi mi rendo conto che in questo periodo sono un po' sconclusionato scrivendo :D:D
Quindi hai deciso (ti ho convinto :D) di usare la connessione analogica?
Se si, hai già collegato la scheda all'impianto in analogico, coi 3 cavetti stereo?
Più che altro sonoio che non ci capisco un tubo di audio purtroppo :muro: :mc: :cry:
Grazie dell'aiuto, e soprattutto della pazinza.
Si, ho deciso di usare la connessione analogica su tuo suggerimento perchè mi sembri piuttosto addentrato nell'argomento audio..
Le casse le ho da sempre collegate sia in digitale (cavo ottico) sia in analogico (i tre cavetti a jack 3.5 colorati della Creative) contemporaneamente (nel dubbio..)
Più che altro sonoio che non ci capisco un tubo di audio purtroppo :muro: :mc: :cry:
Grazie dell'aiuto, e soprattutto della pazinza.
Si, ho deciso di usare la connessione analogica su tuo suggerimento perchè mi sembri piuttosto addentrato nell'argomento audio..
Le casse le ho da sempre collegate sia in digitale (cavo ottico) sia in analogico (i tre cavetti a jack 3.5 colorati della Creative) contemporaneamente (nel dubbio..)
Ok, allora tutto quello che ti ho detto prima non vale più perché era per il collegamento digitale :D:D:D
Per utilizzare il collegamento analogico e il decoder integrato nella xtrememusic
Allora iniziamo con la scheda audio.
Innanzitutto metti la modalità Intrattenimento.
Poi naturalmente, imposta dal pannello di controllo audio, "Altoparlanti 5.1" e seleziona dall'impianto l'entrata analogica 6 channels. (Se non sei sicuro di ciò, scollega temporaneamente il cavo digitale).
Disattiva, almeno per il momento, il CMSS.
Poi, per il momento ti consiglierei di usare il decoder della scheda audio, hai una xtrememusic giusto?
Quindi, vai nella scheda Decoder (sempre del pannello audio creative della x-fi), e attiva la seconda opzione ossia "usa decoder integrato" (come da immagine).
http://doomdylan.altervista.org/files/XFIdecoder.jpg
Considera che io ho il sistema operativo in inglese, ma non dovresti avere difficoltà a ritrovarti nel tuo, le voci sono tutte negli stessi posti.
Importante: Vedi nell'immagine, affianco a DOLBY digital EX c'è un pulsante (Settings... o Impostazioni...).
Se lo premi ti esce una finestra con delle impostazioni.
Le prime 3 opzioni servono per regolare la dinamica.
Normalmente, con un impianto serio da salotto, dovrebbe stare su Full (il primo in alto), ma di default mi pare che trovi impostato Normal.
Se invece metti l'opzione in basso, la terza (Night / notte , scusa ma da me è in inglese non so bene come è tradotto), la dinamica viene molto ridotta, infatti sarebbe l'ideale per l'ascolto di film di notte, in modo da non svegliare tutti con le esplosioni, e contemporaneamente sentire i dialoghi tenendo il volume basso.
Per ora lascia Standard, quando finirai di configurare il tutto, prova tutti e 3 le impostazioni durante l'ascolto di un film, per vedere le differenze.
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" fai doppio click su AC3/E-AC3-TrueHD/MLP (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/mpcAC3filter.jpg e attiva in basso, sotto S/PDIF passthrough entrambi i checkbox (vedi immagine sotto).
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCHCpt.jpg
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: SPDIF Out.
(Nota: magari ti chiederai perché devi selezionare SPDIF Out, se stai usando l'uscita analogica. Devi farlo per poter usare il decoder integrato della scheda audio, che riceve il flusso audio tramite il driver SPDIF Out. Poi sarà il decoder, dopo aver decodificato l'audio, ad inviare il suono dall'uscita Altoparlanti)
Ora apri la "Console di avvio" e fai un bel test delle casse (dalla finestra come da immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/CreativeCL.jpg
Puoi anche cliccare dallo schemino delle casse ogni cassa. Devi vedere se per ognuna suona quella giusta.
Se hai fatto tutto, dovrebbe essere tutto apposto.
Prova ad avviare un film in DVD e vedi se vanno tutti i canali.
Ricorda naturalmente, di scegliere la traccia audio multicanale, e non quella stereo.
Ok, allora tutto quello che ti ho detto prima non vale più perché era per il collegamento digitale :D:D:D
Per utilizzare il collegamento analogico e il decoder integrato nella xtrememusic
Allora iniziamo con la scheda audio.
Innanzitutto metti la modalità Intrattenimento.
Poi naturalmente, imposta dal pannello di controllo audio, "Altoparlanti 5.1" e seleziona dall'impianto l'entrata analogica 6 channels. (Se non sei sicuro di ciò, scollega temporaneamente il cavo digitale).
Disattiva, almeno per il momento, il CMSS.
Poi, per il momento ti consiglierei di usare il decoder della scheda audio, hai una xtrememusic giusto?
Quindi, vai nella scheda Decoder (sempre del pannello audio creative della x-fi), e attiva la seconda opzione ossia "usa decoder integrato" (come da immagine).
http://doomdylan.altervista.org/files/XFIdecoder.jpg
Considera che io ho il sistema operativo in inglese, ma non dovresti avere difficoltà a ritrovarti nel tuo, le voci sono tutte negli stessi posti.
Importante: Vedi nell'immagine, affianco a DOLBY digital EX c'è un pulsante (Settings... o Impostazioni...).
Se lo premi ti esce una finestra con delle impostazioni.
Le prime 3 opzioni servono per regolare la dinamica.
Normalmente, con un impianto serio da salotto, dovrebbe stare su Full (il primo in alto), ma di default mi pare che trovi impostato Normal.
Se invece metti l'opzione in basso, la terza (Night / notte , scusa ma da me è in inglese non so bene come è tradotto), la dinamica viene molto ridotta, infatti sarebbe l'ideale per l'ascolto di film di notte, in modo da non svegliare tutti con le esplosioni, e contemporaneamente sentire i dialoghi tenendo il volume basso.
Per ora lascia Standard, quando finirai di configurare il tutto, prova tutti e 3 le impostazioni durante l'ascolto di un film, per vedere le differenze.
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" fai doppio click su AC3/E-AC3-TrueHD/MLP (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/mpcAC3filter.jpg e attiva in basso, sotto S/PDIF passthrough entrambi i checkbox (vedi immagine sotto).
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCHCpt.jpg
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: SPDIF Out.
(Nota: magari ti chiederai perché devi selezionare SPDIF Out, se stai usando l'uscita analogica. Devi farlo per poter usare il decoder integrato della scheda audio, che riceve il flusso audio tramite il driver SPDIF Out. Poi sarà il decoder, dopo aver decodificato l'audio, ad inviare il suono dall'uscita Altoparlanti)
Ora apri la "Console di avvio" e fai un bel test delle casse (dalla finestra come da immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/CreativeCL.jpg
Puoi anche cliccare dallo schemino delle casse ogni cassa. Devi vedere se per ognuna suona quella giusta.
Se hai fatto tutto, dovrebbe essere tutto apposto.
Prova ad avviare un film in DVD e vedi se vanno tutti i canali.
Ricorda naturalmente, di scegliere la traccia audio multicanale, e non quella stereo.
No, io ho una X-FI Titanium pci-e 16MB, ma credo non cambi molto dalla scheda da te citata..
Stasera provo e ti dico (ma pure il SO in inglese tieni? :cry: )
No, io ho una X-FI Titanium pci-e 16MB, ma credo non cambi molto dalla scheda da te citata..
Stasera provo e ti dico (ma pure il SO in inglese tieni? :cry: )
Per diavolo, la titanium, ero convinto che avessi la xtrememusic :D
Cambia perché la titanium non ha il decoder integrato :p
Ti modifico il post di sopra tra un po :D
Ahah eh si ti ci mancava pure il OS in inglese :D ... dai fa bene alla mente improvvisare un po' :D:D:D:D
Per diavolo, la titanium, ero convinto che avessi la xtrememusic :D
Cambia perché la titanium non ha il decoder integrato :p
Ti modifico il post di sopra tra un po :D
Ahah eh si ti ci mancava pure il OS in inglese :D ... dai fa bene alla mente improvvisare un po' :D:D:D:D
Fra un po' mi si suicida l'ultimo neurone rimasto funzionante :cry:
Ho scritto un altro post, non si sa mai che l'altro possa servire a qualcuno, intanto rimane in archivio, per dare malditesta a qualcun altro anche :D
Per utilizzare il collegamento analogico e il decoder FFDShow (che consiglio per le schede senza decoder integrato)
Funziona anche il decoder di MPC HC, ma a me non piace, ho avuto problemi di qualità con questo, pertanto non ve lo consiglio se volete un po' di qualità.
Inoltre con FFDShow è possibile impostare molte cose, utile se volete aggiustare i volumi o regolare la dinamica e robe simili.
AC3 Filter è una buona alternativa.
Allora iniziamo con la scheda audio.
Innanzitutto metti la modalità Intrattenimento.
Poi naturalmente, imposta dal pannello di controllo audio, "Altoparlanti 5.1" e seleziona dall'impianto l'entrata analogica 6 channels. (Se non sei sicuro di ciò, scollega temporaneamente il cavo digitale).
Disattiva, almeno per il momento, il CMSS.
Poi installa FFDShow (uno dei 2)
FFDShow x86 (2013 01 04) (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=6819&s=50&r=)
FFDShow x64 (2013 01 04) (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=6823&s=50&r=)
(Il primo se usi MPC HC a 32 bit, il secondo se usi MPC a 64 bit, i bit dell'OS non c'entrano)
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" disattiva AC3/E-AC3-TrueHD/MLP e DTS (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCac3disabled.jpg
Vanno disattivati, in modo che MPC utilizzi quelli di FFDShow.
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: Altoparlanti (Creative SB X-Fi).
Ora apri la "Console di avvio" e fai un bel test delle casse (dalla finestra come da immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/CreativeCL.jpg
Puoi anche cliccare dallo schemino delle casse ogni cassa. Devi vedere se per ognuna suona quella giusta.
Ora è quasi finito, ma metti un DVD video e scegli la traccia Dolby Digital; quindi fai partire il film.
Nella tray dovrebbe uscirti l'icona di FFDShow Audio, un icona blu con scritto FFa.
Da lì puoi impostare tutto, fammi sapere che ci sbizzarriamo ad impostarlo :D:D
Ma non bisogna anche impostare la sezione "filtri esterni" e aggiungere ffdshow audio decoder? Io l'ho impostato così. :fagiano:
Non esiste una modalità esclusiva tipo Wasapi? è fastidioso sentire suoni in background mentre si guarda un film.
Ma non bisogna anche impostare la sezione "filtri esterni" e aggiungere ffdshow audio decoder? Io l'ho impostato così. :fagiano:
Boh no, non so nemmeno a cosa serve quella finestra, non l'ho mai usata :D
Non esiste una modalità esclusiva tipo Wasapi? è fastidioso sentire suoni in background mentre si guarda un film.
Boh no, almeno non con MPC.
maxmax80
04-02-2013, 23:27
Poi non contento ho dato una controllata generale e ho notato che in proprietà audio la frequenza di campionamento era settata a 24 bit 192khz. Da quello che so invece la x-fi supporta 192khz solo in stereo. L'ho settata dunque a 96khz per il 5.1.
secondo me era proprio la frequenza di campionamento -inutilmente- troppo alta..
Si, anche se il DAC della x-fi non è roba di altissima qualità, è comunque migliore di molti impiantini, che probabilmente hanno un DAC integrato, analogo a quello delle schede audio integrate..
non è un granchè diciamo allo stesso livello di quello di una xonar D1/D2..
in realtà della xtreme music è la parte analogica quella notevole.
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" fai doppio click su AC3/E-AC3-TrueHD/MLP (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/mpcAC3filter.jpg e attiva in basso, sotto S/PDIF passthrough entrambi i checkbox (vedi immagine sotto).
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCHCpt.jpg
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: SPDIF Out.
(Nota: magari ti chiederai perché devi selezionare SPDIF Out, se stai usando l'uscita analogica. Devi farlo per poter usare il decoder integrato della scheda audio, che riceve il flusso audio tramite il driver SPDIF Out. Poi sarà il decoder, dopo aver decodificato l'audio, ad inviare il suono dall'uscita Altoparlanti).
nel mio MPCHC (installato nel pacchetto con i k-lite codec pack) tale nutrita selezione nella schermata "internal filters" non c'è.
forse la versione con MPC con il k-lite pack è stato ottimizzato e quindi bisogna selezinare i filtri direttamente nella schermata di gestione k-lite tool..
secondo me era proprio la frequenza di campionamento -inutilmente- troppo alta..
Può darsi...
non è un granchè diciamo allo stesso livello di quello di una xonar D1/D2..
in realtà della xtreme music è la parte analogica quella notevole.
Eh si appunto, ma il DAC della xonar è migliore credo.
nel mio MPCHC (installato nel pacchetto con i k-lite codec pack) tale nutrita selezione nella schermata "internal filters" non c'è.
forse la versione con MPC con il k-lite pack è stato ottimizzato e quindi bisogna selezinare i filtri direttamente nella schermata di gestione k-lite tool..
Booh strano, non c'è AC-3 e DTS ??
hermanss
05-02-2013, 00:22
secondo me era proprio la frequenza di campionamento -inutilmente- troppo alta..
Molto probabilmente era quello il problema.
Se metto modalità stereo posso settare il campionamento a 192khz giusto?
Conoscete qualche sito dove poter scaricare musica a 24bit con 96 o 192khz? Io ho trovato solo hires flac.
Un'altra cosa: sulla mia fatal1ty posso attivare gratuitamente il DTS?
Ho scritto un altro post, non si sa mai che l'altro possa servire a qualcuno, intanto rimane in archivio, per dare malditesta a qualcun altro anche :D
Per utilizzare il collegamento analogico e il decoder FFDShow (che consiglio per le schede senza decoder integrato)
Funziona anche il decoder di MPC HC, ma a me non piace, ho avuto problemi di qualità con questo, pertanto non ve lo consiglio se volete un po' di qualità.
Inoltre con FFDShow è possibile impostare molte cose, utile se volete aggiustare i volumi o regolare la dinamica e robe simili.
AC3 Filter è una buona alternativa.
Allora iniziamo con la scheda audio.
Innanzitutto metti la modalità Intrattenimento.
Poi naturalmente, imposta dal pannello di controllo audio, "Altoparlanti 5.1" e seleziona dall'impianto l'entrata analogica 6 channels. (Se non sei sicuro di ciò, scollega temporaneamente il cavo digitale).
Disattiva, almeno per il momento, il CMSS.
Poi installa FFDShow (uno dei 2)
FFDShow x86 (2013 01 04) (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=6819&s=50&r=)
FFDShow x64 (2013 01 04) (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=6823&s=50&r=)
(Il primo se usi MPC HC a 32 bit, il secondo se usi MPC a 64 bit, i bit dell'OS non c'entrano)
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" disattiva AC3/E-AC3-TrueHD/MLP e DTS (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCac3disabled.jpg
Vanno disattivati, in modo che MPC utilizzi quelli di FFDShow.
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: Altoparlanti (Creative SB X-Fi).
Ora apri la "Console di avvio" e fai un bel test delle casse (dalla finestra come da immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/CreativeCL.jpg
Puoi anche cliccare dallo schemino delle casse ogni cassa. Devi vedere se per ognuna suona quella giusta.
Ora è quasi finito, ma metti un DVD video e scegli la traccia Dolby Digital; quindi fai partire il film.
Nella tray dovrebbe uscirti l'icona di FFDShow Audio, un icona blu con scritto FFa.
Da lì puoi impostare tutto, fammi sapere che ci sbizzarriamo ad impostarlo :D:D
Nooo!
devo installare ancora un'altra roba?
E' sempre più complicato :cry:
Non si può fare senza?
Non vorrei che i vari filtri si incasinassero a vicenda..
Inoltre quando vado su AC3 e DTS in WMPCHC x64, mi dice "basato su FFmpeg", quindi forse è già compreso nel programma stesso...
Nooo!
devo installare ancora un'altra roba?
E' sempre più complicato :cry:
Non si può fare senza?
Non vorrei che i vari filtri si incasinassero a vicenda..
Inoltre quando vado su AC3 e DTS in WMPCHC x64, mi dice "basato su FFmpeg", quindi forse è già compreso nel programma stesso...
Eh che c'entra FFmpeg con DDShow? :D
MPC ha già un decoder suo, ma te lo sconsiglio, è poco configurabile e a me ha dato problemi di qualità.
Ti avrei fatto usare il decoder della scheda audio (per non installare robe varie), ma non ce l'hai.
FFDShow verrà utilizzato solo per i filtri che disattivi su MPC.
Se lo configuri(amo) bene, non si incasinano a vicenda, non c'è problema.
Inoltre se MPC percaso non ha un filtro che serve per un film, e solo se non ce l'ha, tu vedi lo stesso il film perché interviene FFDShow.
Ma se MPC ha il filtro, FFDShow rimane inerte, non interviene.
Se non ti piace FFDShow, puoi sempre usare AC3 Filter, che è apposito solo per AC3 e DTS.
Jeremy01
07-02-2013, 00:08
Ragazzi ho bisogno di una valutazione di questo problema.
X-FI Xtreme Music installata da un bel po di tempo , perfettamete funzionante, su W7 Ultimate 64 bit e con delle Z-5450(in analogico tramite i 3 classici cavi con i jack 3.5"). All'improvviso, senza fare nulla, un forte fruscio nell'altoparlante centrale, che variava al toccare del cavo che all'estremità era collegato tramite 3,5" all'uscita audio. Stacco i jack, pulisco un po in maniera sommaria, soffio un po nelle uscite, riattacco i jack e sparisce l'audio e i disturbi, riavvio e dinuovo i fruscii, riavvio e la scheda viene rilevata nei dispositivi, ma c'è l'icona nella tray con la x rossa che indica che mancano i drivers e nessun altoparlanteè collegato. Spengo, stacco e attacco la scheda, disinstallo tutti i drivers, disinstallo la periferica dalla gestione, riavvio, reinstallo i drivers, riavvio ma non cambia nulla: scheda rilevata in gestione dispositivi (con punto interrogatico), X rossa nella tray, e consol che non si avvia dicendo che manca la scheda.
Cosa mi consigliate di fare/provare?....la scheda è andata?
maxmax80
07-02-2013, 01:16
hai fatto aggiornamenti hardware o software recentemente?
prova a scollegare la scheda, a dargli una soffiata per la polvere, ed a rimontarla possibilmente in un' altro slot PCI.
prima di ricollegarla disinstalla i driver con Revo Uninstaller Free, e poi dai una passata con Driver Sweeper.
reinstalla tutto e vedi che succede.
ti conviene anche cercare un amico o un conoscente che abbia un pc con slot pci (possibilmente con Xp 32bit così non corri il rischio di incompatibilità) e fare una controprova per vedere se la scheda viene rilevata e funziona correttamente.
FabioD77
08-02-2013, 16:10
Ragazzi,
secondo voi, ha senso sostituire la ZS con qualcosa tipo X-FI o Asus sotto le 50€? :stordita:
Ragazzi,
secondo voi, ha senso sostituire la ZS con qualcosa tipo X-FI o Asus sotto le 50€? :stordita:
Che impianto di casse e/o cuffie hai?
Salve ragazzi, spero di postare nella sezione apposita per il mio problema. Posseggo come scheda audio una Creative SupremeFX X-Fi onboard alla crosshair iv formula sfruttata con delle casse logitech z-5500 collegate in digitale (s/pdif). Detto ciò, vorrei sapere se c'è modo per far funzionare contemporaneamente o indipendentemente sia le casse col cavo ottico sia le cuffie con attacco jack 3.5? Grazie
Crystal Dragon
08-02-2013, 22:33
Salve ragazzi, spero di postare nella sezione apposita per il mio problema. Posseggo come scheda audio una Creative SupremeFX X-Fi onboard alla crosshair iv formula sfruttata con delle casse logitech z-5500 collegate in digitale (s/pdif). Detto ciò, vorrei sapere se c'è modo per far funzionare contemporaneamente o indipendentemente sia le casse col cavo ottico sia le cuffie con attacco jack 3.5? Grazie
Quella non è una x-fi, è una ciofeca che emula qualche feature via software delle x-fi, e che ha x-fi stampato sopra... quindi in realtà non è il topic adatto, dovresti chiedere nel topic della mobo
ministro
09-02-2013, 11:01
Salve ragazzi,
ho appena comprato le cuffie Astro A50 7.1, le ho collegate all'uscita ottica del rack (xfi elite pro) e sto cercando di capire come configurare la console creative per farle funzionare al meglio...
Ho vari problemi del tipo..
cosa devo selezionare come dispositivo di riproduzione primario? Spdif?
Perchè se lo seleziono poi alcuni tipi di impostazione non vanno? esempio, se regolo il volume dalla console creative, si regolano solo i suoni di windows e non del film che sto guardando.. se imposto "Cuffie" la console diventa inutilizzabile, non va niente, se metto altoparlanti continuano comunque ad andare le cuffie, in tutti i casi comunque il reindirizzamento dei bassi non funziona, il microfono a volte viene visto solo da windows e non dal programma che sto utilizzando, adesso potete immaginare che ho un po di confusione in testa, se qualcuno mi può aiutare... probabilmente è già stato trattato l'argomento qui, ma non ho il tempo di spulciare un migliaio di pagine, scusatemi.
Ho formattato da una settimana, installato gli ultimi driver, ho Win7 ultimate aggiornato, funziona tutto bene ma con ste cuffie non ci vado fuori.:muro:
Qual'è la configurazione e combinazione di opzioni corretta?
Gentilissimi grazie
Quella non è una x-fi, è una ciofeca che emula qualche feature via software delle x-fi, e che ha x-fi stampato sopra... quindi in realtà non è il topic adatto, dovresti chiedere nel topic della mobo
Ciofeca o non ciofeca, è una x-fi e questo è il thread delle x-fi. La mia domanda era un'altra e non se la x-fi della crosshair è allo stesso livello delle soluzioni dedicate. :)
Ciofeca o non ciofeca, è una x-fi e questo è il thread delle x-fi. La mia domanda era un'altra e non se la x-fi della crosshair è allo stesso livello delle soluzioni dedicate. :)
Di x-fi ha solo il nome, non ha niente a che vedere con l'architettura x-fi, né con creative, a parte il nome.
Il supporto non lo dà la creative e non ha un chip creative.
Ok grazie gentilissimi
Eh scusa mica è per gentilezza, è che non la conosciamo, perché qui conosciamo le x-fi, è tutto qui ;)
Jeremy01
09-02-2013, 17:46
ragazzi ma voi "EAX" e "Cristalizer", dalla console creative li attivate ?
o si tratta di "alterazioni" del suono e artifizi che nella ricerca della qualità audio è meglio evitare? (utilizzo una xtreme music per l'ascolto di musica in alta qualità e videogiochi)
ragazzi ma voi "EAX" e "Cristalizer", dalla console creative li attivate ?
No.
o si tratta di "alterazioni" del suono e artifizi che nella ricerca della qualità audio è meglio evitare? (utilizzo una xtreme music per l'ascolto di musica in alta qualità e videogiochi)
Esatto. Al massimo usa l'equalizzatore.
FabioD77
09-02-2013, 18:23
Che impianto di casse e/o cuffie hai?
MegaWorks 550.
Per ora non penso di usare cuffie. Le uso in reatà, ma davvero poco e niente. :)
Obrigado
09-02-2013, 18:30
edit
Obrigado
17-02-2013, 10:40
ho risolto.
MegaWorks 550.
Per ora non penso di usare cuffie. Le uso in reatà, ma davvero poco e niente. :)
Ops mi ero dimenticato...
Comunque forse (e sottolineo forse) qualcosa guadagneresti, ma roba irrilevante; secondo me non vale la pena.
FabioD77
17-02-2013, 13:40
Ops mi ero dimenticato...
Comunque forse (e sottolineo forse) qualcosa guadagneresti, ma roba irrilevante; secondo me non vale la pena.
Non è un problema, anzi ti ringrazio davvero per la risposta! :)
Per ora la tengo. Ultimamente sento scoppiettare le casse.
Ho il dubbio che possa essere la scheda audio, ma solo perchè non è una cassa, ma tutte :rolleyes:
Se dovesse aumentare allora penserò alla sostituzione. :p
macacomachec
22-02-2013, 09:51
Ciao,
qualcuno riesce a far funzionare il DD Live e DTS Connect su Windows 8?
Grazie
ciao ragazzi un problema,ho acquistato da poco le z506 5.1 ma la cassa centrale non funziona sia nel test che nei giochi praticamente vanno solo le 2 frontali e le 2 posteriori ho provato ad attivare il CMSS ma nada,ho una X-Fi XtremeGamer ultimi driver (X-Fi2.18.0015)win 7 64 bit.
aled1974
25-02-2013, 13:25
collegandole ad una sorgente diversa la centrale funziona?
se sì allora verifica gli spinotti e la cavetteria tra casse e pc come prima cosa
se no allora sono le z506
ciao ciao
ciao,allora ho provato collegare le casse alla xbox e funzionano tutte e 5 anche semplicemente guardando un video su youtube quindi a funzionare funziona!!,inoltre ho attivato la modalità upmix dai driver creative ma niente la cassa centrale rimane muta!!!Può essere che non ci sia un modo per attivarla???
Obrigado
25-02-2013, 19:46
ciao,allora ho provato collegare le casse alla xbox e funzionano tutte e 5 anche semplicemente guardando un video su youtube quindi a funzionare funziona!!,inoltre ho attivato la modalità upmix dai driver creative ma niente la cassa centrale rimane muta!!!Può essere che non ci sia un modo per attivarla???
ma per quale motivo dovrebbe funzionare la cassa centrale se stai sentendo roba stereo?
per rovinare la spazialita' del suono?
ma il cmss lo devo tenere disattivato?
Obrigado
25-02-2013, 20:03
ma il cmss lo devo tenere disattivato?
deve stare tutto disattivato!
devi fare la configurazione guidata degli altoparlanti e impostare 5.1(da windows)
dopo fai partire un gioco e nelle impostazioni del gioco metti 5.1 e si devono sentire tutti gli speaker
allora ho disattivato tutto ho eseguito la conf. guidata da windows messo 5.1
e lo speaker centrale non va!!,l'unico modo per avere un "suono frontale" è quello di disabilitare la cassa frontale!!!(scusate il gioco di parole)facendo click il suono parte!!ma non della frontale centrale ma delle due frontali laterali contemporaneamente.cosa devo fare???
aled1974
26-02-2013, 16:01
1- i connettori sono inseriti nei giusti jack?
2- la sorgente è 5.1?
3- gli screenshot delle tue impostazioni pannello controllo sia creative che audio windows?
ciao ciao
1)http://postimage.org/image/qjtqekp2p/
http://postimage.org/image/z68t6s9rd/
2)intendi scheda audio come sorgente?
3)http://postimage.org/image/y8iwpvdhd/
nooo non ci posso credere!!mi vergogno quasi!!ho sbagliato a collegare il jack giallo alla scheda audio!!l'ho messo affianco a verde anzichè al nero!!ora funziona!!!
grazie a tutti cmq!!!!
archangel987
26-02-2013, 17:47
ragazzi ma voi "EAX" e "Cristalizer", dalla console creative li attivate ?
o si tratta di "alterazioni" del suono e artifizi che nella ricerca della qualità audio è meglio evitare? (utilizzo una xtreme music per l'ascolto di musica in alta qualità e videogiochi)
Dunque, gli effetti EAX non li uso.
Il Crystalyzer ammetto di averlo usato qualche volta per curiosità, e mi sono anche convinto di ottenere suoni più limpidi, forse medi più corposi.
Mi capita invece, ascoltando musica, di usare spesso il CMSS-3D (con le mie Logitech Z906).
Questo per estendere il segnale stereo dai due soli canali frontali anteriori anche agli altri componenti del 5.1.
Non so se faccio bene a utilizzare questa funzionalità o se farei meglio ad utilizzare il pulsante apposito che c'è sulla console del 5.1 (scegliendo quindi fra STEREO 3D/2.1/4.1)
aled1974
27-02-2013, 08:26
nooo non ci posso credere!!mi vergogno quasi!!ho sbagliato a collegare il jack giallo alla scheda audio!!l'ho messo affianco a verde anzichè al nero!!ora funziona!!!
grazie a tutti cmq!!!!
capita dai, mi era sorto il dubbio quando dicevi che l'audio centrale si sentiva dai due frontali ;)
e ora pooooompaaaaaa il volume http://i28.photobucket.com/albums/c236/abu042/Emoticons/Headbang_Emoticon_by_d3monthesicko.gif
ciao ciao
ParadiseEagle87
27-02-2013, 10:59
Ciao ragazzi, ho il seguente problema:
due giorni fa ho deciso di seguire il consiglio di Windows Update per aggiornare automaticamente i driver della mia scheda audio (Creative X-Fi Titanium PCI-E)
Al riavvio del PC....niente audio!!
La mia scheda è abbinata al sistema Logitech Z-5500 5.1 collegato in modalità "Optical". Non ho mai avuto problemi con questa combinazione...poi è arrivato l'aggiornamento autimatico ed ora non funziona più nulla.
- Ho subito provato con un ripristino del sistema ma non sono riuscito a risolvere niente!
- Ho scaricato gli ultimi driver dal sito ufficiale, installato ma anche qui niente da fare!
La configurazione del mio PC la trovate in firma.
- Sul display della "console" Logitech c'è scritto "Input: Optical. No Digital Data"
Spero che qualcuno riesca a darmi una mano...grazie mille!
Johnny
P.s. mi scuso per il doppio post (ho aperto un thread nuovo in prima pagina senza accorgermi di questo topic, sorry!)
EDIT: dopo aver re-installato per l'ennesima volta gli ultimi driver, adesso tutto funziona ma rimane un problema: vado sul "pannello di controllo audo creative", poi nella scheda "Encoder", seleziono "Dolby Digital Live" e sul display della console spunta "Input Optical. Effect: Digital". Tutto ok fin qui, no? NO! Riavvio il PC e nella scheda "Encoder" si auto-seleziona la voce "Disattivato". WHY??????? Aiuto ....!!
Ciao a tutti ragazzi.. ho il pc della configurazione in firma, quindi con Recon3D e z906. Il mio problema è che ogni tanto, a random, l'audio si sente ad intermittenza, poi dopo una quindicina di secondi torna a scorrere fluidamente.. che cosa può essere? le z906 sono collegate in ottico
aled1974
05-03-2013, 18:33
hai controllato tutta la cablatura? fatto la controprova con un'altra sorgente diversa dal pc? lo fa in un scenario particolare (quell'unico mp3 suonato con quell'unico programma) o è un problema generalizzato? collegando un semplice paio di cuffie il problema persiste?
ciao ciao
hai controllato tutta la cablatura? fatto la controprova con un'altra sorgente diversa dal pc? lo fa in un scenario particolare (quell'unico mp3 suonato con quell'unico programma) o è un problema generalizzato? collegando un semplice paio di cuffie il problema persiste?
ciao ciao
sisi lo fa sempre sia con giochi film o canzoni. Collegando le z906 alla tv sempre in ottico va perfettamente. Collegando le cuffie non riscontro questo problema. Praticamente è come se ogni tanto "resettasse" a raffica le casse xk il controller della z906 accende tutte le spie come se lo stessi accendendo e spegnendo a raffica..
Aggiungo che il mio amico ha la medesima scheda audio in quanto le abbiamo comprate insieme e lui le ha collegate ad un sintoamplificatore e soffre dello stesso problema.. ogni tanto il sinto gli si riavvia.. mentre con le altre periferiche attaccate, come console ecc gli fila tutto liscio come l'olio.
Da qua arriva la mia deduzione di escludere le casse e pensare che sia un problema della scheda audio..
1974benny
14-03-2013, 18:06
Stò per provare una X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series di un amico, se mi convince me la vende a 20€ .. calcolando che arrivo da un integrata dovrebbe essere un po' meglio.. :)
Secondo voi la "X-Fi Titanium Fatal1ty Pro" è paragonabile alla X-fi elite pro?
Ha il 5.1? presumo di si visto che ha l'uscita ottica.
maxmax80
15-03-2013, 19:20
Stò per provare una X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series di un amico, se mi convince me la vende a 20€ .. calcolando che arrivo da un integrata dovrebbe essere un po' meglio.. :)
fai un affarone a 20€! ;)
Secondo voi la "X-Fi Titanium Fatal1ty Pro" è paragonabile alla X-fi elite pro?
sì, sono sullo stesso livello, forse la Titanium (oltre ad essere pci.ex) è anche un filino meglio, però dovresti avere delle casse della madonna per poter apprezzarne le differenze..
Ha il 5.1? presumo di si visto che ha l'uscita ottica.
questa frase non ha senso, un 5.1 come?
analogico o via toslink o via coassiale?
una cosa non esclude necessariamente l' altra (dipende dalle connessioni presenti, ma puoi verificare tu stesso navigando un po')
Via ottico, che è quello che mi interessa
DD 5.1 per la precisione.
1974benny
16-03-2013, 10:49
fai un affarone a 20€! ;)
Provata, che dire, ottimo suono, migliorati parecchio i medi e medio\alti e soprattutto la stereofonia molto più dettagliata nei 2 canali..non pensavo proprio.. Si dai per 20 euro la prendo.. :-)
maxmax80
16-03-2013, 16:13
Via ottico, che è quello che mi interessa
DD 5.1 per la precisione.
se non ricordo male via ottico il 5.1 è garantito fino ai 96khz..
quindi ti basta anche una qualsisi scheda più economica della X-fi elite pro..
anzi, ti basta l' uscita ottica della mobo se è presente!
Ho montato pochi secondi fa una X-Fi ExtremeMusic nell'HTPC del salotto, ho installato i driver presenti sul sito, il sistema riconosce bene la scheda, per precisione i driver che ho messo sono questi "SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A"
Unica cosa che non capisco, dove sta la console di comando ? o pannello di controllo, come volete chiamarlo lo chiamate :p
Ho eseguito anche l'update, ma mi dice che tutti i prodotto creative sono in possesso di driver aggiornati... che pannello devo installare e che altri software ?
Sistema operativo Windows 8 Pro 64Bit.
Grazie
il_capitano
19-03-2013, 19:46
Ragazzi, ho Windows Vista e la X-Fi Extreme Music : tutto ok solo che ad ogni avvio del pc mi ritrovo sempre l'audio in uscita analogica nonostante ogni volta io metta l'uscita digitale. Mi pare di ricordare che bisognasse scaricare un file che sistemava 'sta cosa: qualcuno me lo può linkare?
TheDoctor1983
19-03-2013, 23:26
Ho montato pochi secondi fa una X-Fi ExtremeMusic nell'HTPC del salotto, ho installato i driver presenti sul sito, il sistema riconosce bene la scheda, per precisione i driver che ho messo sono questi "SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A"
Unica cosa che non capisco, dove sta la console di comando ? o pannello di controllo, come volete chiamarlo lo chiamate :p
Ho eseguito anche l'update, ma mi dice che tutti i prodotto creative sono in possesso di driver aggiornati... che pannello devo installare e che altri software ?
Sistema operativo Windows 8 Pro 64Bit.
Grazie
Da Win 7 non c'è più l'icona in basso.... Start ->programmi->creative->utilità di avvio console... Con 8, penso che tu debba fare un collegamento sulla Metro (???) oppure sul desktop.....
Crystal Dragon
19-03-2013, 23:30
Ho montato pochi secondi fa una X-Fi ExtremeMusic nell'HTPC del salotto, ho installato i driver presenti sul sito, il sistema riconosce bene la scheda, per precisione i driver che ho messo sono questi "SBXF_PCDRV_L11_2_18_0015A"
Unica cosa che non capisco, dove sta la console di comando ? o pannello di controllo, come volete chiamarlo lo chiamate :p
Ho eseguito anche l'update, ma mi dice che tutti i prodotto creative sono in possesso di driver aggiornati... che pannello devo installare e che altri software ?
Sistema operativo Windows 8 Pro 64Bit.
Grazie
Installa l'x-fi support pack 2.5 di daniel_k se vuoi il software
Prezioso
19-03-2013, 23:55
il pack funziona perfettamente anche su windows 8?
Installa l'x-fi support pack 2.5 di daniel_k se vuoi il software
io ho installato la console dal sito Creative, per la precisione il Console Launcher, funziona, mi fa scegliere tra le varie modalità, gioco, intrattenimento e produttività, ma dopo ogni riavvio del pc tutte le impostazioni tornano in default... ho visto che è un problema noto... ma come si risolve?
Crystal Dragon
20-03-2013, 12:30
io ho installato la console dal sito Creative, per la precisione il Console Launcher, funziona, mi fa scegliere tra le varie modalità, gioco, intrattenimento e produttività, ma dopo ogni riavvio del pc tutte le impostazioni tornano in default... ho visto che è un problema noto... ma come si risolve?
Mai avuto quel problema, magari è una relase buggata
Crystal Dragon
20-03-2013, 13:15
Mettine una più vecchia
Installa l'x-fi support pack 2.5 di daniel_k se vuoi il software
Scusate il disturbo.
Sapete dove trovare i componenti del support pack 2.5 separatamente?
Ogni volta mi installa componenti che non voglio e vorrei evitare ogni installazione di disinstallarli manualmente.
Preferirei installare solo quello che serve e poi i driver inclusi sono precedenti a quelli ultimi beta.
Ho provato a scompattare il file e ad eseguire singolarmente i veri setup ma non si avviano.
Grazie per l'aiuto.
Ktuluworld
20-03-2013, 14:33
Risolto!
maxmax80
20-03-2013, 14:45
Ho eseguito anche l'update, ma mi dice che tutti i prodotto creative sono in possesso di driver aggiornati... che pannello devo installare e che altri software ?[/B]
l' update di creative disinstallalo pure, tanto è inutile..
se hai un problema di aggiornamento fai prima a cercartelo in manuale ;)
Scusate il disturbo.
Sapete dove trovare i componenti del support pack 2.5 separatamente?
Ogni volta mi installa componenti che non voglio e vorrei evitare ogni installazione di disinstallarli manualmente.
Preferirei installare solo quello che serve e poi i driver inclusi sono precedenti a quelli ultimi beta.
Ho provato a scompattare il file e ad eseguire singolarmente i veri setup ma non si avviano.
Grazie per l'aiuto.
la Creative mi sta cadendo dal cuore... è troppo dispersivo il comparto software... stessi nomi per driver di prodotti diversi... aggiornamenti che tardano ad arrivare... diversi software per lo stesso scopo... mha...
per le Extrememusic la 2.5 è l'ultima ? ho letto in giro di 2.7 per extremeaudio è diverso ?
La xtremeaudio è completamente diversa.
il_capitano
20-03-2013, 17:53
Ragazzi, ho Windows Vista e la X-Fi Extreme Music : tutto ok solo che ad ogni avvio del pc mi ritrovo sempre l'audio in uscita analogica nonostante ogni volta io metta l'uscita digitale. Mi pare di ricordare che bisognasse scaricare un file che sistemava 'sta cosa: qualcuno me lo può linkare?Nessuno mi aiuta?
Nessuno mi aiuta?
Io non capisco di che parli, non c'è nessun settaggio per attivare/disattivare l'uscita digitale.
Tu colleghi e si sente, che sia analogico o digitale.
il_capitano
20-03-2013, 18:14
Io non capisco di che parli, non c'è nessun settaggio per attivare/disattivare l'uscita digitale.
Tu colleghi e si sente, che sia analogico o digitale.Ad ogni riavvio trovo il FlexiJack impostato su "Microfono/Linea in entrata" nonostante io ogni volta metta "Ingresso/Uscita digitale".
RoUge.boh
22-03-2013, 08:57
Ragazzi ho un problema con la mia Azuntech forte in pratica senza segnale audio fa un bzz ad intervalli regolari sono nell'altoparlante destro...ho rpovato a pacioccare ma niente e stavo vedendo ieri sera mettendo il volume massimo em modalità composizione audio ho notato che si accendeva una tacchettina coem se fosse gli fosse ordinato(dai driver penso) di riproddure quel bzz..
Mio sa che è saltato qualche cosa sulla scheda :(
archangel987
22-03-2013, 17:33
il pack funziona perfettamente anche su windows 8?
Interesserebbe anche a me saperlo!
DomenizoZ
26-03-2013, 20:26
Ciao ragazzi, spero che voi riusciate ad aiutarmi con questo problema perché ormai né ho le tasche piene! Il mio s.o. è Windows 7 Ultimate a 32 bit, e circa due mesi fa ho acquistato la scheda in oggetto, usata. Purtroppo ero sprovvisto di collegamento internet, e non ho potuto aggiornare da subito i driver, che sono rimasti fermi a quelli per W. Vista. Fin dall'inizio ho cominciato ad avere problemi, audio che spariva di colpo sostituito da un leggero fischio, software audio che giravano senza che io sentissi nulla nelle casse. E' iniziata così una via crucis di disinstallazioni e reinstallazioni driver che speravo sarebbe terminata appena avessi potuto aggiornare i driver. Ma così non è stato :mad: infatti da ieri ho installato quelli per W.7 che lo stesso software della casa ha trovato, ma poco fa è ritornato quel maledetto problema! Ho provato a collegare le cuffie direttamente alla presa posteriore, invece che a quella della rack frontale, e il pc si è inchiodato :muro: L'ho spento forzatamente, e al riavvio l'audio era sparito: provando ad aprire qualsiasi programma del paccheto Creative mi compare un messaggio nel quale c'è scritto che la periferica abbinata sembra non funzionare. Nella gestione dispositivi dell's.o. infatti essa compare col triangolino giallo, e riporta l'errore codice 10. Ho già provato a ripristinare i driver, ma non è servito, ed anche se ci fossi riuscito mi sono stancato di andare avanti così. Leggendo in rete mi pare di aver capito che a volte questo tipo di errore può dipendere anche da alcune impostazioni che si è attivato per un risparmio di memoria (nella discussione in cui l'ho letto si parlava di una scheda di rete però). Io effettivamente, dopo l'ultima reinstallazione del Windows, ho seguito alcune indicazioni trovate in rete per disattivare delle opzioni che sforzano la macchina, ma non vi saprei più dire quali siano :rolleyes:
Che posso fare? :help:
aled1974
26-03-2013, 21:08
so che la domanda è banale ma hai disabilitato la scheda audio interna sulla mobo?
io su win7 64bit ai tempi mi pare che feci
- installazione OS
- installazione cd creative win vista
- reinstallazione manuale directx
- aggiornamento driver dal sito creative
- reinstallazione manuale directx
ma non ricordo bene qual'era il problema, non come il tuo ma crash o schermate da OS
e poi, addirittura inchiodato il pc per un'azione meccanica quale l'inserimento di un jack? :eek:
ciao ciao
maxmax80
26-03-2013, 21:41
Ragazzi ho un problema con la mia Azuntech forte in pratica senza segnale audio fa un bzz ad intervalli regolari sono nell'altoparlante destro...ho rpovato a pacioccare ma niente e stavo vedendo ieri sera mettendo il volume massimo em modalità composizione audio ho notato che si accendeva una tacchettina coem se fosse gli fosse ordinato(dai driver penso) di riproddure quel bzz..
Mio sa che è saltato qualche cosa sulla scheda :(
hai già provato a scollegarla e installarla in un altro slot?
disinstalla i diriver della auzentech (e pure quelli della integrata se li hai installati) e reinstallali...
su che scheda madre è montata?
DomenizoZ
27-03-2013, 20:23
La scheda madre è un'Asus P7P55D LE. Ogni volta che ho installato i driver creative, per poter poi ascoltare l'audio dalla scheda, ho dovuto aprire la finestra dei dispositivi di riproduzione e attivare i suoi. In questo momento si presenta così: http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/pwvu6y11k0ewy85t836_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=pwvu6y11k0ewy85t836.png)
Praticamente i due dispositivi che compaiono dopo l'installazione sono spariti :mad: non so se basti questo a disattivare i driver della mobo :confused: e a dire il vero credevo che avvenisse automaticamente all'installazione di quelli Creative.
Scusami Max ma cosa sono i driver della Auzentech? :mbe: e come si disinstallano?
aled1974
27-03-2013, 20:33
no, la scheda audio integrata si disabilita dal bios della mobo ;)
ciao ciao
ciao a tutti ragazzi, stamani mi e' arrivata finalmente la mia xfi titanium hd, montata e messo driver giusti ho l'ho subito collegata via digitale spdif al mio ampli onkio 606, ma purtroppo il problema e' che l'audio e' solo stereo, e no 5.1
mentre in analogico funzionano benissimo tt e 5 le casse.. come mai questa cosa? che l'uscita digitale spdif permetta il suono solo in stereo??
che l'uscita digitale spdif permetta il suono solo in stereo??
Esatto, ti consiglio il collegamento analogico.
perchè una cosa del genere? la digitale della mia mobo asrock fa suonare tutti e 5 canali.. ora che ho una scheda audio dedita per musica e gaming non la posso sfruttare in digi? e' strano..
perchè una cosa del genere? la digitale della mia mobo asrock fa suonare tutti e 5 canali.. ora che ho una scheda audio dedita per musica e gaming non la posso sfruttare in digi? e' strano..
Ma se dovevi usare l'uscita digitale, perché non ti sei tenuto l'integrata?
Comunque tutte le uscite SPDIF sono stereo.
Per suonare tutti i canali devi generare un flusso audio compresso multicanale, tipo Dolby Digital Live, ma perdi qualità, prendi latenza, e occupi un po' di risorse della CPU, insomma usare un encoder DDL o DTSi.
Ora non ricordo se il driver della tua scheda ha questo encoder di serie o devi comprarlo.
Io ti consiglio di collegare in digitale, molto più semplice.
come faccio in digitale? che cavo devo comprare?
grazie
come faccio in digitale? che cavo devo comprare?
grazie
Un cavo SPDIF normale.
Devi solo attivare la codifica o encoder, dal driver della scheda, SE è disponibile.
Non ti so dire in che finestra devi andare, perché non ce l'ho e non mi interessa :D
stavo pensando di prendere di nuovo una creative coem scheda audio e togliere l'integrata. la sound blaster z è ok coem scheda audio? ho visto hce ha supporto a windows 8 ufficiale.
poi che differenza c'è tra queste due:
http://www.amazon.it/Creative-Labs-SB1500-Sound-Blaster/dp/B009RPQA2G/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1365250923&sr=1-1&keywords=sound+blaster+z
oppure:
http://www.amazon.it/Creative-Labs-30SB150200000-Scheda-audio/dp/B009S1NTUU/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1365251127&sr=1-2&keywords=sound+blaster+z
cambia solo che una ha cover in ferro+ scatola?
coem vanno queste schede?
al3x_.1992
07-04-2013, 21:51
buona sera a tutti :)
ho in piccolo problema col collegamente audio dalla playstation 3 alla x-fi.In poche parole ho collegato l'uscita audio digitale della play sull'ingresso digitale della x-fi titanium.Il problema si presenta quando avvio i giochi e mi esce il messaggio "Ingresso digitale: Segnale sconosciuto o non valido" mentre quando esco dal gioco rimane la scritta sconosciuto bit,stereo,48000hz
mi chiedevo è un problema risolvibile e come mai ogni volta che avvio un gioco non si sente nulla?
Graziee anticipatamente per le risposte
ps: dovuto all'assenza di decodifica dts e dd??
penso che la play abbia una codifica integrata del segnale DD quindi se la scheda audio non lo supporta non riesce a decodificare il segnale multicanale.
al3x_.1992
08-04-2013, 16:11
penso che la play abbia una codifica integrata del segnale DD quindi se la scheda audio non lo supporta non riesce a decodificare il segnale multicanale.
grazie della risposta...lo pensato pure io però trovo strano che la titanium non riesce a decodificare :mbe:
Prezioso
09-04-2013, 09:11
ragazzi ma l'attuale pari\superiore scheda audio rispetto alla mia 'vecchia' x-fi ora qual'è?
scheda che deve supportare il 7.1 analogico per il kit gigaworks
per vedese se ha la decodifica la scheda mi pare bisogna andare nel pannello driver, a me c'è usa decoder esterno\interno
TheDoctor1983
09-04-2013, 09:56
Forse, e sottolineo forse, è arrivata la vera erede della X-Fi, almeno a giudicare da questa review: http://www.custompcreview.com/reviews/creative-sound-blaster-zxr-review/17756/
ciao ragazzi : )
ho appena formattato ed ho fatto installare i driver della recon3D da windows update, senza installare il pacchetto driver creative e, almeno fino ad ora, il difetto dell'audio ad intermittenza è sparito. Secondo voi se lascio le cose così come stanno, senza installare il pacchetto della creative, ma solo coi driver di windows update, mi perdo qualcosa in termini di prestazioni? in termini di opzioni sicuramente si perchè non posso attivare tutte le funzioni del pannello creative, però non vorrei a sto punto che il problema fosse proprio quello...
ah, come S.O ho win 7 64bit ultimate
al3x_.1992
09-04-2013, 14:10
ragazzi ma l'attuale pari\superiore scheda audio rispetto alla mia 'vecchia' x-fi ora qual'è?
scheda che deve supportare il 7.1 analogico per il kit gigaworks
per vedese se ha la decodifica la scheda mi pare bisogna andare nel pannello driver, a me c'è usa decoder esterno\interno
ciao grazie della risposta
no nada da me c'è solo encoder, spdif i/o e bit-matched e poi tutte le altre funzioni :stordita:
netdevil
09-04-2013, 14:45
Forse, e sottolineo forse, è arrivata la vera erede della X-Fi, almeno a giudicare da questa review: http://www.custompcreview.com/reviews/creative-sound-blaster-zxr-review/17756/
si ma è sempre una 5.1.....
TheDoctor1983
11-04-2013, 09:05
si ma è sempre una 5.1.....
Vero, in analogico è solo 5.1... ma almeno rispetto alla Recon 3D ha un minimo di componentistica oltre al processore... Staremo a vedere ;) IO la considero tra le papabili
giannidi54
12-04-2013, 23:21
Ho una scheda audio pci ex, vorrei sapere se si può mtterla nella pci x16 (quella della scheda video vuota) perchè la scheda video impiccia la pci dedicata alla SB.
Grazie.
netdevil
12-04-2013, 23:36
Certo che puoi
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
aeroxdefocu
16-04-2013, 16:30
Ragazzi qualcuno di voi ha provato la x-fi surround 5.1 pro? Volevo prenderla per il mio portatile però non so se il gioco vale la candela! :D
DamonChe
23-04-2013, 19:45
Salve a tutti.
Premetto che non sono di certo un esperto e che ho cercato nel forum una soluzione al mio problema, per poi mestamente postarlo qui. Allora io ho una supremefx x-fi che mi hanno dato quando comprai la Maximus Formula 3. E' un po' datata ma direi chissene. Mi sono sempre connesso tramite mini-jack, ma recentemente mi è capitato sotto mano un cavo audio ottico digitale. Vorrei sapere se posso connetterla al mio monitor/tv tramite cavo audio ottico digitale, dato che entrambi hanno un ingresso dedicato. E se si , cosa devo settare in windows perché me la rilevi e funzioni correttamente?
ribadisco sono il peggio niubbio, abbiate pazienza.
grazie cmq in anticipo
a presto
84retine
29-04-2013, 00:31
ragazzi mi date consigli per il montaggio su sabertooth z77?
le casse esterne sono una coppia di altoparlanti Yamaha HS50M
Crystal Dragon
29-04-2013, 01:02
Salve a tutti.
Premetto che non sono di certo un esperto e che ho cercato nel forum una soluzione al mio problema, per poi mestamente postarlo qui. Allora io ho una supremefx x-fi che mi hanno dato quando comprai la Maximus Formula 3. E' un po' datata ma direi chissene. Mi sono sempre connesso tramite mini-jack, ma recentemente mi è capitato sotto mano un cavo audio ottico digitale. Vorrei sapere se posso connetterla al mio monitor/tv tramite cavo audio ottico digitale, dato che entrambi hanno un ingresso dedicato. E se si , cosa devo settare in windows perché me la rilevi e funzioni correttamente?
ribadisco sono il peggio niubbio, abbiate pazienza.
grazie cmq in anticipo
a presto
Quella scheda non è una x-fi, lo ha stampato sopra ma non ha il chip. Comunque sì puoi farlo, usando l'spdif come dispositivo audio in riproduzione.
DamonChe
29-04-2013, 04:24
Quella scheda non è una x-fi, lo ha stampato sopra ma non ha il chip. Comunque sì puoi farlo, usando l'spdif come dispositivo audio in riproduzione.
In primis, grazie per la risposta. Hai ragione sulla scheda, l'unica cosa che sapevo è che era nel bundle della ASUS. My bad.
Cmq mi sapresti spiegare o consigliare una guida per connettere quel catorcio di scheda? Io ho un cavo Toslink, ma non credo mi sia utile. o si?
ti ringrazio ancora.
a presto
Crystal Dragon
29-04-2013, 09:10
In primis, grazie per la risposta. Hai ragione sulla scheda, l'unica cosa che sapevo è che era nel bundle della ASUS. My bad.
Cmq mi sapresti spiegare o consigliare una guida per connettere quel catorcio di scheda? Io ho un cavo Toslink, ma non credo mi sia utile. o si?
ti ringrazio ancora.
a presto
Certo che è utile, l'ultima uscita a sx della scheda è l'ottica toslink, attacchi lì un lato del cavo, l'altro all'entrata ottica della tv.
DamonChe
29-04-2013, 17:26
Certo che è utile, l'ultima uscita a sx della scheda è l'ottica toslink, attacchi lì un lato del cavo, l'altro all'entrata ottica della tv.
Guarda alla fine è quello che ho fatto. Poi ho impostato lo spdif come dispositivo predefinito.
Ma di suono manco l'ombra. Ribadisco che sono un po' un ricottaro per quanto riguarda hardware e software. Dov'è che sbaglio secondo te?
grazie ancora
Crystal Dragon
29-04-2013, 19:03
Guarda alla fine è quello che ho fatto. Poi ho impostato lo spdif come dispositivo predefinito.
Ma di suono manco l'ombra. Ribadisco che sono un po' un ricottaro per quanto riguarda hardware e software. Dov'è che sbaglio secondo te?
grazie ancora
Neanche i suoni di windows? Magari era da impostare anche nel media player l'spdif out.
DamonChe
29-04-2013, 19:19
Neanche i suoni di windows? Magari era da impostare anche nel media player l'spdif out.
Davvero, non sento na mazza. Era per quello che ero sicuro di aver fatto qualche minchionata. Non saprei proprio dov'è il problema. Potrebbe essere un conflitto di software, non so tipo con i drivers della scheda audio e , che ne so, quelli per l'audio ad alta definizione nvidia? Brancolo nel buio
Jeremy01
15-05-2013, 18:04
qualcuno ha riscontrato problemi con la Xtreme Music e Windows 8?
A me capita di avere l'audio distorto, in mp3 flac avi e mkv....ultimi drivers ufficiali dal sito creative, per win 8....player vari (vlc, mediaplyer ecc)
Testimonianze o consigli?
La mia Platinum su windows 8 ad ogni accensione-riavvio-risveglio rimaneva completamente muta e le impostazioni nel pannello di controllo Creative risultavano sempre resettate. Per farla "suonare" dovevo switchare tra una delle 3 modalità audio...in questo modo avvertivo il tipico "bump" negli altoparlanti che mi faceva capire che gli stessi erano nuovamente all'opera...era come se la scheda li escludesse per qualche strano ed incapibile motivo...ho risolto installando i driver SB X-Fi Series AuzenForte Pack 2.0 (moddati proprio ad hoc) dopo svariati tentativi, milioni di riavvii e una serie di formattazioni...basta una ricerchina su google per recuperarli nel caso qualcuno avesse problemi simili ai miei e volesse provarli...
maxmax80
17-05-2013, 09:38
La mia Platinum su windows 8 ad ogni accensione-riavvio-risveglio rimaneva completamente muta e le impostazioni nel pannello di controllo Creative risultavano sempre resettate. Per farla "suonare" dovevo switchare tra una delle 3 modalità audio...in questo modo avvertivo il tipico "bump" negli altoparlanti che mi faceva capire che gli stessi erano nuovamente all'opera...era come se la scheda li escludesse per qualche strano ed incapibile motivo...ho risolto installando i driver SB X-Fi Series AuzenForte Pack 2.0 (moddati proprio ad hoc) dopo svariati tentativi, milioni di riavvii e una serie di formattazioni...basta una ricerchina su google per recuperarli nel caso qualcuno avesse problemi simili ai miei e volesse provarli...
ottima testimonianza
sarebbe da mettere in evidenza nel thread..
certo che se auzentech fa i driver più compatibili di quelli di Creative, questo non depone a favore degli sviluppatori di casa Creative, noti per i loro tempi lunghi...(con tutto il bene che voglio a Creative, soprattutto dopo le porcherie delle Recon..)
salve a tutti
ho formattato e fino all'ultima volta installavo i drivers della mia x-fi 880 col cd originale che purtroppo ora non trovo piu e poi aggiornavo col programma della creative direttamente
quindi volevo aiuto per installare i drivers
mi spiego meglio
volevo sapere l'ordine di installazione con tutti i pacchetti che servono
o se esiste qualche pacchetto cumulativo che si installa automaticamente tutto quanto
grazie in anticipo a tutti
salve a tutti
ho formattato e fino all'ultima volta installavo i drivers della mia x-fi 880 col cd originale che purtroppo ora non trovo piu e poi aggiornavo col programma della creative direttamente
quindi volevo aiuto per installare i drivers
mi spiego meglio
volevo sapere l'ordine di installazione con tutti i pacchetti che servono
o se esiste qualche pacchetto cumulativo che si installa automaticamente tutto quanto
grazie in anticipo a tutti
http://forums.creative.com/showthread.php?t=587995
Questo pack ti installa tutto.
Sul sito della Creative trovi pure i driver più aggiornati ma non cambia 'na mazza.
Han solo aggiunto un x.x.x.1 giusto per cambiare loro la data di uscita. :sofico:
Ah, il pack funziona solo su 7 e precedenti.
http://forums.creative.com/showthread.php?t=587995
Questo pack ti installa tutto.
Sul sito della Creative trovi pure i driver più aggiornati ma non cambia 'na mazza.
Han solo aggiunto un x.x.x.1 giusto per cambiare loro la data di uscita. :sofico:
Ah, il pack funziona solo su 7 e precedenti.
installa tutto?
anche il creative control panel e l'utilità di avvio console?
installa tutto?
anche il creative control panel e l'utilità di avvio console?
C'è scritto cosa installa nel primo post. Comunque sì.
Peterd80
21-05-2013, 12:48
Ragazzi ho ancora una creative x-fi extreme music... è ancora buona come prodotto, oppure superata??
Crystal Dragon
21-05-2013, 12:51
Ragazzi ho ancora una creative x-fi extreme music... è ancora buona come prodotto, oppure superata??
E' ancora ottima
matte91snake
21-05-2013, 12:52
Ragazzi ho ancora una creative x-fi extreme music... è ancora buona come prodotto, oppure superata??
tienitela stretta!
io purtroppo la cambierò solo quando non ci sarà più il pci
Peterd80
21-05-2013, 21:09
Ok ok..
maxmax80
22-05-2013, 01:18
Ragazzi ho ancora una creative x-fi extreme music... è ancora buona come prodotto, oppure superata??
intramontabile
suona DA PAURA
con decodifica DTS via hardware (e non via software)
Salve ragazzi,
dovrei installare i driver e applicazioni su windows 7 64 bit per la scheda x-fi titanium (come leggete in firma)
a me interessa soprattutto il mixer, ovviamente i driver ed alchemy
quali sono i file , oppure se esiste un pacchetto già completo....
mi chiedev inoltre se per caso ci fosse il programma creative software autoupdate..
se installassi prima quest ultimo, potrei in teorai scaricarmi le cose che mi interessano atrraverso di esso?
Grazie per l'attenzione!
A presto!
Peterd80
24-05-2013, 12:39
intramontabile
suona DA PAURA
con decodifica DTS via hardware (e non via software)
Dove posso trovare i driver x Win 8??
Sul sito ufficiale. Seleziona Windows 8 sotto.
http://support.creative.com/Downloads/welcome.aspx
Peterd80
27-05-2013, 17:46
E' ancora ottima
tienitela stretta!
io purtroppo la cambierò solo quando non ci sarà più il pci
intramontabile
suona DA PAURA
con decodifica DTS via hardware (e non via software)
ragazzi in verità non sono sicuro se è la x-fi extreme music o x-fi extreme audio...come posso vederla senza smontare il case? In ogni caso se fosse la extreme audio non è alla stessa altezza della extreme music??
ragazzi in verità non sono sicuro se è la x-fi extreme music o x-fi extreme music...
Forse non sono attento, ma mi sfugge la differenza :D:D
Peterd80
27-05-2013, 17:50
Forse non sono attento, ma mi sfugge la differenza :D:D
perdonami errore di battitura...ora ho corretto...
Crystal Dragon
27-05-2013, 17:58
perdonami errore di battitura...ora ho corretto...
La xtreme music ha il chip x-fi, decoder dd e dts hardware, e snr migliore, la xtreme audio emula le funzioni x-fi via software ed è di qualità costruttiva più scadente.
TheDoctor1983
27-05-2013, 18:00
ragazzi in verità non sono sicuro se è la x-fi extreme music o x-fi extreme audio...come posso vederla senza smontare il case? In ogni caso se fosse la extreme audio non è alla stessa altezza della extreme music??
Basta vedere se i connettori sono dorati oppure hanno "l'anellino" attorno di plastica colorata. Chiaramente la Xtreme music dorato, la audio plastica ;)
maxmax80
27-05-2013, 19:55
la xtreme audio ha il PCB blu ed è pci.ex,
la xtreme music ha il PCB nero ed è pci.
la xtreme gamer ha il PCB nero, è pci, ma è LOW PROFILE
TheDoctor1983
27-05-2013, 20:18
la xtreme audio ha il PCB blu ed è pci.ex,
la xtreme music ha il PCB nero ed è pci.
la xtreme gamer ha il PCB nero, è pci, ma è LOW PROFILE
Aveva chiesto senza aprire il case ;)
La xtreme audio è PCI : http://it.creative.com/products/productarchive.asp?category=924&subcategory=926&product=15855
La xtreme audio PCI-ex è PCI ex....: http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx
La xtreme music, come dicevo, a case chiuso si differenzia dalla audio per i connettori : http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-XtremeMusic-BStock/M/B000AY7A1I.htm
;)
Peterd80
27-05-2013, 21:31
Ragazzi ha l'uscita dorata quindi è la music.... Insomma da quello che leggo ho un bel prodotto....
Th3Riddl3
28-05-2013, 13:49
ciao, ho appena acquistato una X Fi titanium liscia e a leggere dal primo post è una scheda che possiede la codifica dolby digital live e DTS ma non la DEcodifica dts e Dolby Digital....considerando le mie casse logitech z506 5.1(che non hanno supporto per dts ne dolby integrato) all'atto pratico, come si comporteranno nei film e nei giochi? audio posizionale? codifiche software o hardware??cosa cambia? e per cubase e vari vst? Asio?? grazie per le delucidazioni
Peterd80
29-05-2013, 13:00
intramontabile
suona DA PAURA
con decodifica DTS via hardware (e non via software)
Perdonami in cosa consisterebbe questa decodifica???
ciao, ho una X-Fi Platinum Champion con cui mi trovo benissimo, ma a volte mi "perde" i driver: accendo il pc e non risulta funzionante, nonostante i driver siano installati, allora reinstallo, riavvio e funziona.
Lo fa anche dopo aver formattato e cambiato versione di driver (uso i pax).
E' un problema software o hardware secondo voi?
Se volessi cambiarla per prendere una scheda pci-express (il frontalino non mi serve più) mi pare che la scelta migliore sia la x-fi titanium hd, o sbaglio?
SilveRazzo
11-06-2013, 20:30
Ok, allora tutto quello che ti ho detto prima non vale più perché era per il collegamento digitale :D:D:D
Per utilizzare il collegamento analogico e il decoder integrato nella xtrememusic
Allora iniziamo con la scheda audio.
Innanzitutto metti la modalità Intrattenimento.
Poi naturalmente, imposta dal pannello di controllo audio, "Altoparlanti 5.1" e seleziona dall'impianto l'entrata analogica 6 channels. (Se non sei sicuro di ciò, scollega temporaneamente il cavo digitale).
Disattiva, almeno per il momento, il CMSS.
Poi, per il momento ti consiglierei di usare il decoder della scheda audio, hai una xtrememusic giusto?
Quindi, vai nella scheda Decoder (sempre del pannello audio creative della x-fi), e attiva la seconda opzione ossia "usa decoder integrato" (come da immagine).
http://doomdylan.altervista.org/files/XFIdecoder.jpg
Considera che io ho il sistema operativo in inglese, ma non dovresti avere difficoltà a ritrovarti nel tuo, le voci sono tutte negli stessi posti.
Importante: Vedi nell'immagine, affianco a DOLBY digital EX c'è un pulsante (Settings... o Impostazioni...).
Se lo premi ti esce una finestra con delle impostazioni.
Le prime 3 opzioni servono per regolare la dinamica.
Normalmente, con un impianto serio da salotto, dovrebbe stare su Full (il primo in alto), ma di default mi pare che trovi impostato Normal.
Se invece metti l'opzione in basso, la terza (Night / notte , scusa ma da me è in inglese non so bene come è tradotto), la dinamica viene molto ridotta, infatti sarebbe l'ideale per l'ascolto di film di notte, in modo da non svegliare tutti con le esplosioni, e contemporaneamente sentire i dialoghi tenendo il volume basso.
Per ora lascia Standard, quando finirai di configurare il tutto, prova tutti e 3 le impostazioni durante l'ascolto di un film, per vedere le differenze.
Ora passiamo al player, Media Player Classic Home Cinema.
Vai come al solito su View - Options.
Da "Internal filters" fai doppio click su AC3/E-AC3-TrueHD/MLP (vedi immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/mpcAC3filter.jpg e attiva in basso, sotto S/PDIF passthrough entrambi i checkbox (vedi immagine sotto).
http://doomdylan.altervista.org/files/MPCHCpt.jpg
Poi dalla sezione Output, su "Audio renderer" devi impostare DirectSound: SPDIF Out.
(Nota: magari ti chiederai perché devi selezionare SPDIF Out, se stai usando l'uscita analogica. Devi farlo per poter usare il decoder integrato della scheda audio, che riceve il flusso audio tramite il driver SPDIF Out. Poi sarà il decoder, dopo aver decodificato l'audio, ad inviare il suono dall'uscita Altoparlanti)
Ora apri la "Console di avvio" e fai un bel test delle casse (dalla finestra come da immagine sotto)
http://doomdylan.altervista.org/files/CreativeCL.jpg
Puoi anche cliccare dallo schemino delle casse ogni cassa. Devi vedere se per ognuna suona quella giusta.
Se hai fatto tutto, dovrebbe essere tutto apposto.
Prova ad avviare un film in DVD e vedi se vanno tutti i canali.
Ricorda naturalmente, di scegliere la traccia audio multicanale, e non quella stereo.
ciao,
io ho una xtreme music collegata a un impianto logitech in analogico, ho impostato tutto come da te consigliato e si sente benissimo con gli mkv. Ho però il problema che con alcuni video non si sente niente!!! da cosa può dipendere?
ciao,
io ho una xtreme music collegata a un impianto logitech in analogico, ho impostato tutto come da te consigliato e si sente benissimo con gli mkv. Ho però il problema che con alcuni video non si sente niente!!! da cosa può dipendere?
Boh... che player video usi?
Inoltre, che formato audio hanno questi video?
Puoi controllare tra i filtri di Media Player Classic, se usi questo, oppure con GSpot.
SilveRazzo
12-06-2013, 08:22
ciao doom,
come player uso MPCx64. I file in MKV, che dovrebbero essere DTS, funzionano egregiamente e posso anche variare la gamma dinamica, cosa che mi torna molto utile specialmente la modalità notte :D
Ho invece problemi con gli AVI, ma non riesco a capirne il motivo!!! Ho visto che cliccando sull'altoparlante nell'area di notifica in basso a destra adesso ho l'uscita "altoparlanti" e "spdif" e quando riproduco uno di questi video il suono esce, ma sembra che non venga poi inviato agli altoparlanti!
ciao doom,
come player uso MPCx64. I file in MKV, che dovrebbero essere DTS, funzionano egregiamente e posso anche variare la gamma dinamica, cosa che mi torna molto utile specialmente la modalità notte :D
Ho invece problemi con gli AVI, ma non riesco a capirne il motivo!!! Ho visto che cliccando sull'altoparlante nell'area di notifica in basso a destra adesso ho l'uscita "altoparlanti" e "spdif" e quando riproduco uno di questi video il suono esce, ma sembra che non venga poi inviato agli altoparlanti!
Controlla che formato è, AVI non è un formato :D, è un contenitore.
Dentro l'AVI può esserci audio in DTS, come in MP3, come in AAC, ecc, ecc..
Stessa cosa per l'MKV, anche se è un contenitore apposito per l'alta definizione in Mpeg4.
Che uscita audio è impostata su MPC x64? (uso lo stesso player anche io ;) )
SilveRazzo
12-06-2013, 19:11
come faccio a vedere che uscita è impostata? su riproduzione-output ho impostato DirectSound SPDIF Out come hai scritto tu di fare....
per quanto riguarda il formato audio credo che sia AAC ed mp3 quelli che non si sentono!!!!
come faccio a vedere che uscita è impostata? su riproduzione-output ho impostato DirectSound SPDIF Out come hai scritto tu di fare....
per quanto riguarda il formato audio credo che sia AAC ed mp3 quelli che non si sentono!!!!
Ora mi ha fatto venire un dubbio.
Prova a settare DirectSound Altoparlanti, e vedere se questi video si sentono in questo modo.
Mi sa che devi usare SPDIF solo se il video ha DolbyDigital o DTS.
Ho fatto così per un lungo periodo, dovevo cambiare in continuazione, poi mi sono rotto e ora uso il decoder software di FFDshow :D , in modo che tengo DirectSound Altoparlanti sempre e stop.
SilveRazzo
12-06-2013, 20:43
si settando altoparlanti si sentono....quindi devo solo cambiare quello quando voglio usare il decoder interno, giusto?
si settando altoparlanti si sentono....quindi devo solo cambiare quello quando voglio usare il decoder interno, giusto?
Si; mi ero proprio dimenticato che toccava a fare così; ma in effetti è per questo motivo che ora uso il decoder software e al diavolo tutto :D
mircocatta
18-06-2013, 20:07
salve a tutti!
la mia xf1 xtreme gamer fatal1ty pro fino all'altro giorno funzionava perfettamente con solo i driver installati su impianto 5.1
ad oggi ha smesso di funzionare il surround :confused:
devo provare ad inzozzare il sistema operativo con l'alchemy software per vedere di risolvere?
AndryTAS
12-07-2013, 18:23
PAX MASTER PCI XFI Driver Suite 2013 V1.00 ALL OS Stable Drivers. Ragazzi questi Driver per la xf1 xtreme gamer fatal1ty pro vanno bene?
o questi non sono gli ultimi e devo installare altri?
ragazzi l'ultimo firmware e sopratutto il migliore x la x-fi fatality champion quale sono? mi passate un link?
Crystal Dragon
12-07-2013, 19:23
PAX MASTER PCI XFI Driver Suite 2013 V1.00 ALL OS Stable Drivers. Ragazzi questi Driver per la xf1 xtreme gamer fatal1ty pro vanno bene?
o questi non sono gli ultimi e devo installare altri?
I pax non sono ufficiali e neanche tanto buoni, metti il support pack 2.5 di daniel_k
Jeremy01
13-07-2013, 00:58
Xtreme Music su Windows 8
Avevo la necessità di disinstallare i drivers per provarne altri: cerco di disinstallare i drivers dal pannello di controllo ma l'operazione non riesce a causa di un problema del sistema operativo nella disinstallazione dei programmi.
Cerco di disinstallare (usando la funzione "disinstalla applicazioni" contenuta in un siftware che ho installato sul PC) ma ho il messaggio di errore "....ha smesso di funzionare".
Disinstallo la periferica e i rispettivi drivers da gestione dispositivi.
Uso drivers sweepers per una pulizia migliore.
A questo punto, al riavvio, cerco di installare altri drivers e sia gli ufficiali per 8, quelli per 7, i beta, i pax e quelli di daniel k, tutti mi danno l'errore all'avvio del file "....ha smesso di funzionare", sia avviandoli come amministratore, in compatibilità 7-vista-xp, nulla da fare.
Tento un ripristino di sistema ad un punto precedente e recupero almeno la situazione drivers e funzionamento della scheda.
Adesso il problema è che non funziona l'"Utilità di avvio console di Creative" col messaggio al lancio "La periferica audio non'è supportata...ne vuoi scegliere un altra?"...se premo si mi fa scegliere ma l'unica presente è la x-fi e quindi nulla da fare.
Provo a disinstallare ma l'operazione non va a buon fine con l'errore "....ha smesso di funzionare".
1. Visto che ho bisogno di quell'utilità console...(non posso usare altro ho bisogno delle sue futures e della sua rapidità di esecuzione, per alcuni usi che ne faccio, sapreste dirmi come ripristinarla (disinstallarla, reinstallarla, o altro)?
2. Sapete come risolvere il problema in generale della disinstallazione (e poi reinstallazione anche di altri drivers) in generale di tutti gli elementi creative (drivers, utility ecc) ?
maxmax80
14-07-2013, 01:28
secondo me non ti parte la consolle per via del ripristino di sistema..
devi cercare di ripulire tutto il sistema per bene e reinstallare da capo.
e lamentati sul forum della Creative!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.