View Full Version : [Thread Ufficiale] Microsoft Xbox - Power your dreams
Alla fine su sto gioco bastava accendere il pad senza aggiungere l'ospite.... Mah!Mai fatta sta cosa che dici tu.. Sempre acceso il pad e giocato.
Vedi che avrai toccato qualcosa tra le impostazioni.
Marsil_Novitio
09-07-2022, 17:44
Ciao ragazzi, sto avendo un problema con il pad bianco di series s. Il tasto A va premuto con una certa forza, troppa, sennò non viene preso. Pad mai caduto ed usato poco...capitato a qualcuno? In teoria è ancora in garanzia, ma come sono le tempistiche? (Considerando la scarsa disponibilità di pad nuovi).
In alternativa lo smonterei per pulire i contatti (smontati tranquillamente diversi pad in passato) ma essendo semi nuovo mi viene il dubbio che poco conti la pulizia..
Ciao ragazzi, sto avendo un problema con il pad bianco di series s. Il tasto A va premuto con una certa forza, troppa, sennò non viene preso. Pad mai caduto ed usato poco...capitato a qualcuno? In teoria è ancora in garanzia, ma come sono le tempistiche? (Considerando la scarsa disponibilità di pad nuovi).
In alternativa lo smonterei per pulire i contatti (smontati tranquillamente diversi pad in passato) ma essendo semi nuovo mi viene il dubbio che poco conti la pulizia..Non ho onestamente idea delle tempistiche in assistenza in questo periodo, ma posso dire che non sei il primo che sento di problemi di mancato input sui tasti. Spesso era il tasto Y. Non ricordo quale fosse il problema nello specifico(forse la membrana).
Come prima azione proverei a smontare, guardare e pulire. Probabilmente non farà nulla, ma prima dell'assistenza farei quello.
Opinione personalissima: io uso controller Xbox da quello di 360 e con esclusione degli Elite, li ho avuti tutti. Ne apprezzo assolutamente l'ergonomia e il mio giudizio non è cambiato in quell'aspetto. Ma pur con un controller che è esattamente lo stesso della passata generazione, non posso non notare che qualitativamente il livello è sceso. Mi pare fatto peggio di quello di Xbox One (in tutte le sue varianti). Ed è esattamente lo stesso, quindi probabilmente il problema è che si è fatta un po' di economia sui materiali...
Ho anche ps5 e, escludendo il discorso ergonomia e funzioni avanzate, non c'è proprio paragone in termini di costruzione. Mi sembra di un altro livello (seppur non esente da difetti ovviamente).
Bi7hazard
10-07-2022, 21:11
Salve raga, il mio cane mi ha fatto cadere 3 volte il controller ed oggi ho notato i primi problemi sull'analogico sinistro... in poche parole, non riesco quasi mai a tirare la levetta al 100%, arriva si e no al 80% 90% a differenza di quella sinistra destra ed in basso che si muove in maniera perfetta
https://i.postimg.cc/2SMNC0xy/ezgif-2-0e4570dca7.gif
dite che si può risolvere? Cosa dovrei cambiare?
edit 23:22 risolto smontando il controller .. peccato che una delle viti giri all'infinito, nonostante ci abbia messo poca forza, si vede che è molto cheap... però vabbeh dai, almeno ho risolto
Non ho onestamente idea delle tempistiche in assistenza in questo periodo, ma posso dire che non sei il primo che sento di problemi di mancato input sui tasti. Spesso era il tasto Y. Non ricordo quale fosse il problema nello specifico(forse la membrana).
Come prima azione proverei a smontare, guardare e pulire. Probabilmente non farà nulla, ma prima dell'assistenza farei quello.
Opinione personalissima: io uso controller Xbox da quello di 360 e con esclusione degli Elite, li ho avuti tutti. Ne apprezzo assolutamente l'ergonomia e il mio giudizio non è cambiato in quell'aspetto. Ma pur con un controller che è esattamente lo stesso della passata generazione, non posso non notare che qualitativamente il livello è sceso. Mi pare fatto peggio di quello di Xbox One (in tutte le sue varianti). Ed è esattamente lo stesso, quindi probabilmente il problema è che si è fatta un po' di economia sui materiali...
Ho anche ps5 e, escludendo il discorso ergonomia e funzioni avanzate, non c'è proprio paragone in termini di costruzione. Mi sembra di un altro livello (seppur non esente da difetti ovviamente).
ancora con questa storia che i pad della xs sono più economici? ma da dove la tirate fuori questa assurda teoria?
I materiali usati sono gli stessi dei pad della xbox one e anche il costruttore è lo stesso. I problemi sul premere piu forte un pulsante sono dovuti all'uso che se ne fa. Se normalmente si imprime forza sui pulsanti a lungo andare il tasto andrà premuto più forte perchè la membrana che ce sotto il pulsante si appiattisce.
Poi paragonare il pad della ps5 con questo non ha senso visto che sono completamente diversi e volendo anche paragonarli quello della ps5 ha problemi ben maggiori di un pulsante a cui bisogna imprimere più forza, come il drifting presente in quasi tutti i pad, la batteria integrata che su parecchi pad ha dato problemi (gente che addirittura dopo 3 mesi si è trovata con il pad che non si accendeva piu) e i grilletti che si spaccano in maniera troppo esagerata.
Marsil_Novitio
11-07-2022, 09:40
I problemi sul premere piu forte un pulsante sono dovuti all'uso che se ne fa. Se normalmente si imprime forza sui pulsanti a lungo andare il tasto andrà premuto più forte perchè la membrana che ce sotto il pulsante si appiattisce.
In un anno avrò usato il pad 6-7 ore a settimana, e quasi dalla sera al mattino ora richiede molta, ma molta, più forza.
Personalmente riportavo questo per sapere se poteva essere un problema svincolato dal grado di usura e come era la situazione a livello assistenza :)
In un anno avrò usato il pad 6-7 ore a settimana, e quasi dalla sera al mattino ora richiede molta, ma molta, più forza.
Personalmente riportavo questo per sapere se poteva essere un problema svincolato dal grado di usura e come era la situazione a livello assistenza :)
non era rivolto a te il mio messaggio ma a chi dice che la qualità dei pad xs sia calata quando invece i materiali sono gli stessi.
La membrana che c'e sotto al pad purtroppo si appiattisce in base alla pressione che si fa normalmente e sicuramente anche il caldo di queste settimane non aiuta..
ancora con questa storia che i pad della xs sono più economici? ma da dove la tirate fuori questa assurda teoria?
Dall'esperienza. Ho avuto gli altri e ora ho questo. E non c'è alcun dubbio che costruttivamente sia meno solido, nel complesso, di quello precedente.
Per inciso, io non ho nessun problema con i tasti, è semplicemente una mia personale opinione dovuta al fatto che ho avuto i controller in mano e percepisco la differenza.
Che poi il problema sia l'uso che se ne fa, ci può pure stare. Che alcuni possano uscire difettosi è chiaro. Se ti cade, amen. Se zappi invece di premere, come sopra. Ma questo ricade nell'uso del controller
Che quello di ps5 possa avere problemi o difetti non lo metto in dubbio. Non ho detto che è perfetto. Ho detto che è costruito meglio, che è più solido e "apparentemente" meno cheap. E per me non dovrebbe esserci dubbio neanche su questo.
il menne
11-07-2022, 11:41
Anche io li ho avuti tutti, e molti più di uno o due se devo essere sincero.
Non c'è alcun dubbio che costruttivamente APPAIA meno solido del precedente ma da questo a dire che lo sia davvero ce ne corre.
L'evoluzione dei processi produttivi e della ottimizzazione ha portato all'attuale pad ma a livello qualità è pari se non superiore al vecchio modello con utilizzo normale.
E'chiaro che cadute e usi impropri non sono considerati.
Per quanto mi risulta attualmente rientrano in assistenza molti più dual sense difettosi che pad series almeno da gs.
Che il dualsense sia costruito meglio è da vedere, ergonomicamente il pad series resta superiore e la maggiore leggerezza non è indice di scarsa qualità costruttiva, anzi, avere un pad più leggero in mano per chi gioca ore è una bella cosa, e col pad series giochi anche wired senza pile e ti scordi di averlo in mano.
Anche io li ho avuti tutti, e molti più di uno o due se devo essere sincero.
Non c'è alcun dubbio che costruttivamente APPAIA meno solido del precedente ma da questo a dire che lo sia davvero ce ne corre.
L'evoluzione dei processi produttivi e della ottimizzazione ha portato all'attuale pad ma a livello qualità è pari se non superiore al vecchio modello con utilizzo normale.
E'chiaro che cadute e usi impropri non sono considerati.
Per quanto mi risulta attualmente rientrano in assistenza molti più dual sense difettosi che pad series almeno da gs.
Che il dualsense sia costruito meglio è da vedere, ergonomicamente il pad series resta superiore e la maggiore leggerezza non è indice di scarsa qualità costruttiva, anzi, avere un pad più leggero in mano per chi gioca ore è una bella cosa, e col pad series giochi anche wired senza pile e ti scordi di averlo in mano.
https://www.ign.com/articles/xbox-series-x-controller-review
And, weighing in at 287 grams, versus the Xbox One model’s 279 grams, it’s just a hair heavier. (Both weights were measured with two AA batteries inside)
quindi il meno solido è sbagliato visto che dal punto di vista del peso quello di xbox series è addirittura più pesante e torno a ripetere che i materiali e il costruttore è lo stesso che ha fatto entrambi i pad
il menne
11-07-2022, 12:05
Ho ripreso in mano i dati ed effettivamente è così, come peso intendevo rispetto al dual sense ma mi sembrava che pesasse 290 grammi invece pesa 280 grammi il dual sense, poi usandolo io il pad series wired senza pile è chiaro che mi appaia leggerissimo. :D
Quindi 287gr pad series, 279gr pas xone
Dual sense 280gr, ds4 210g4.
Probabilmente prima si percepiva il maggior peso ( apprezzabile ) del pad xone rispetto al ds4 e adesso visto che il peso a pile inserite è il solito sembra che il pad series sia più leggero ( anche a me sembrava )
Invece il pad ps5 ha preso ben 70gr di peso rispetto al ds4, mentre quello series molto meno, qualche grammo.
L'apparenza spesso inganna, come detto, il pad series come qualità costruttiva è pari se non superiore al pad xone.
Ho ripreso in mano i dati ed effettivamente è così, come peso intendevo rispetto al dual sense ma mi sembrava che pesasse 290 grammi invece pesa 280 grammi il dual sense, poi usandolo io il pad series wired senza pile è chiaro che mi appaia leggerissimo. :D
Quindi 287gr pad series, 279gr pas xone
Dual sense 280gr, ds4 210g4.
Probabilmente prima si percepiva il maggior peso ( apprezzabile ) del pad xone rispetto al ds4 e adesso visto che il peso a pile inserite è il solito sembra che il pad series sia più leggero ( anche a me sembrava )
Invece il pad ps5 ha preso ben 70gr di peso rispetto al ds4, mentre quello series molto meno, qualche grammo.
L'apparenza spesso inganna, come detto, il pad series come qualità costruttiva è pari se non superiore al pad xone.
:)
RoUge.boh
12-07-2022, 09:17
Il peso in più comunque non vuol dire nulla, potrebbe essere fatto di cartapesta con dentro una pepita d'oro massiccio.
Resta il fatto che i pad Xbox, anche quelli nuovi, a me sembrano assolutamente robusti e affidabili. Che poi qualcuno si rompa, ci sta, i motivi possono essere qualsiasi, ma se si rompe SEMPRE ad una persona o è sfiga o c'è qualcosa nel suo modo di usarlo che non va bene.
Ho sia il dual sense che il controller XBOX serie X e se ero molto scettico all'inizo (sempre giocato su play) ma il controlloer xbox lo trovo più solido, più naturale.. e mi sembra (ma non ho prove scientifiche) più robusto.
Cmq mi sono comprato The Witcher 3: Wild Hunt – Game of the Year Edition a 9€ :D :D direte non l'hai ancora giocato? haimè no.. :D recupero...
anonimizzato
12-07-2022, 19:29
Cmq mi sono comprato The Witcher 3: Wild Hunt – Game of the Year Edition a 9€ :D :D direte non l'hai ancora giocato? haimè no.. :D recupero...
Il mio gioco preferito di sempre fra tutti i generi fai un po' te.
Ci ho speso 200 ore (singola run) e avrei voluto ne durasse altre 200.
Un capolavoro di scrittura, personaggi, ambientazioni, musiche, dialoghi ecc.
Io aspetto che facciano uscire la patch next-gen per rigiocarlo.
il menne
12-07-2022, 21:11
Non sei il solo :D
Tu pensa che ho la CE di tutti e tre i giochi. pure del primo quando ancora come videogioco non lo conosceva nessuno, ma io avevo già letto i libri di sapkowsky ( in inglese ) e lo ho preso subito e poi ho comprato tutti i libri in edizioni italiane via via che uscivano :D :cool:
RoUge.boh
12-07-2022, 22:13
SI un sacco di gente me lo aveva consigliato ma il tempo scarseggia...
per la serie facciamoci male.. Ho anche Elden ring :sofico: e sono ancora nella prima area con 10 ore di gioco e che spesso arrivo distrutto con 0 riflessi...risultato e un "sei morto" perenne...aspetto il periodo estivo per mettermi sotto.
Bi7hazard
13-07-2022, 08:37
Secondo voi il PDP è un discreto sostituto di un classico series x pad? Purtroppo il problema dell'analogico sinistro è ritornato a seguito di varie cadute.. i PowerA mi sembrano più usa e getta mentre quelli originali sono estinti...
soluzioni?
Secondo voi il PDP è un discreto sostituto di un classico series x pad? Purtroppo il problema dell'analogico sinistro è ritornato a seguito di varie cadute.. i PowerA mi sembrano più usa e getta mentre quelli originali sono estinti...
soluzioni?
non sono male come controller :)
Comunque se pensate che elden ring e cuphead siano difficili come giochi, tentate di millare disc room :D
Io ci sono riuscito poco fa..ma a difficoltà eden ring e cuphead mi sono sembrati delle cavolate..
vittorio130881
14-07-2022, 08:30
Secondo voi il PDP è un discreto sostituto di un classico series x pad? Purtroppo il problema dell'analogico sinistro è ritornato a seguito di varie cadute.. i PowerA mi sembrano più usa e getta mentre quelli originali sono estinti...
soluzioni?Si lo posseggo. Se vuoi te lo vendo visto che non lo uso quasi mai per scarsità di tempo.
Sono buoni pad
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
Domanda: ho una series x ed una series s ma mia figlia spesso mi rompe le balle che vuole giocare lei (sulla x) ed io sulla s non posso fare nulla perché da quanto ho capito due console con lo stesso account non possono giocare contemporaneamente :confused:
Stavo pensando, ma se facessi un account diverso sulla S e abilitassi la condivisione familiare, avrei solo io limite di non poter giocare allo stesso gioco contemporaneamente o no? Inoltre, chiaramente il gamepass non è condivisibile via famiglia, vero?
se attivi la condivisione potrete giocare allo stesso gioco con 2 account differenti e anche l'abbonamento gamepass sarà condiviso..ovviamente basta che l'account primario sia quello che ha acquistato i giochi e attivato l'abbonamento.
CARVASIN
15-07-2022, 07:44
se attivi la condivisione potrete giocare allo stesso gioco con 2 account differenti e anche l'abbonamento gamepass sarà condiviso..ovviamente basta che l'account primario sia quello che ha acquistato i giochi e attivato l'abbonamento.
Però non si può giocare in contemporanea allo stesso gioco, o sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però non si può giocare in contemporanea allo stesso gioco, o sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certo che puoi, con due account diversi puoi senza problemi, basta che nella home sia settato l'account principale che ha l'abbonamento attivo.
Gospel per i pad hai info sui tempi di arrivo?
Ormai è un bel po' che sono introvabili
Jeremy01
15-07-2022, 10:59
Ragazzi, acquistando una xbox one x usata, al di la del funzionamento, ci può essere il rischio che sia bannata o cose simili?
Ragazzi, acquistando una xbox one x usata, al di la del funzionamento, ci può essere il rischio che sia bannata o cose simili?Penso che non essendoci modifiche l'unico caso dove possa essere bloccata e se risulta rubata e qualcuno manda la denuncia in ms... Ma è solo un ipotesi
Marsil_Novitio
15-07-2022, 11:15
;47889071']Gospel per i pad hai info sui tempi di arrivo?
Ormai è un bel po' che sono introvabili
Io cercavo sui classici ecommerce..poi ho visto sul sito microsoft e sono disponibili..
Io cercavo sui classici ecommerce..poi ho visto sul sito microsoft e sono disponibili..
Ah ok, avevo guardato inizio settimana e non c'erano.
anonimizzato
15-07-2022, 12:36
I RougeLike non sono il mio genere ma ho scoperto Dead Cells con il Pass ed è fenomenale sto gioco.
LurenZ87
15-07-2022, 12:52
Domanda, ma è una mia impressione o Tormented Souls è bello tosto??? Sembra un mix tra Resident Evil, Silent Hill e The Medium, però con molti più enigmi e con una difficoltà maggiore. Molto bello ma quante bestemmie :asd:
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Jeremy01
15-07-2022, 13:22
;47889094']Penso che non essendoci modifiche l'unico caso dove possa essere bloccata e se risulta rubata e qualcuno manda la denuncia in ms... Ma è solo un ipotesi
Ok grazie.... Quale puo essere mediamente un giusto orezzo per una one x usata, solo console senza controller?
il menne
15-07-2022, 15:27
Siccome su ps5 ho scoperto essere censurato ( brava sony ) mi sono preso Martha is dead per series x ( in digitale perchè retail non pare esista )
Mi sono pure accorto che la versione ps5 era buggata perchè non funzionava per niente le opzioni per le foto infrarosse ne col flash, quindi ero pure bloccato nell'avventura e avrei dovuto reinstallare tutto, e forse anche ripartire da zero. :doh:
Invece la versione xbox è perfetta almeno lato bugs, per ora.
In qualche frangente lagga un poco ma non credo proprio sia un problema della series x bensì di qualche ottimizzazione precaria del software.
Non dimentichiamo che la sh è piccola e tutta italiana e che ha sfornato comunque un prodotto egregio ( se piace il genere ovvio )
Io lo sto adorando anche perchè l'ambientazione è in zone che ho davvero frequentato nella mia infanzia, la riproduzione degli edifici e degli oggetti anni 40 della zona è accurata in modo straordinario, girare nella casa di campagna mi ha fatto un certo effetto.
Il lago presente nel gioco esiste davvero, e c'è davvero una piccola isola al centro, è il laghetto delle ninfee
Il giardino della colonica è ispirato al giardino dei limoni di san Zanobi coi caratteristici vasi in fila.
Davvero suggestivo per chi conosce davvero bene i luoghi :D
Fatal Frame
15-07-2022, 18:05
Su xbox e' censurato?
Sapete se posso acquistare dallo store dolby atmos for headphones trasformando i punti rewards in un buono per Microsoft store?
L’app si scarica gratuitamente dallo store e si può acquistare la licenza in app (che attualmente è in sconto), solo che non sono certo che poi il pagamento me lo fa fare tramite credito sul mio account
Restless
16-07-2022, 10:01
Confermo che scaduto l'abbonamento l'ultimate me lo dà a 12,99 euro al mese. Non credo che per ora farò il gamepass, più avanti vediamo se torna a 1 euro.
il menne
16-07-2022, 10:25
Su xbox e' censurato?
No, su Xbox e pc non lo è.
Su ps5 si. C’è anche un opzione di attivazione disattivazione censura ma attivandola è ancora più censurato, anche disattivandola su ps5 il gioco ha subito tagli e modifiche. Male.
Infatti l’ho preso per Xbox. Censurare un gioco del genere è snaturarlo.
Ma Sony è ridicola. Hanno pure censurato dragon quest varnir per non far vedere le mutandine delle ragazze in certi frangenti…. :asd: per dire.
RoUge.boh
16-07-2022, 11:21
No, su Xbox e pc non lo è.
Su ps5 si. C’è anche un opzione di attivazione disattivazione censura ma attivandola è ancora più censurato, anche disattivandola su ps5 il gioco ha subito tagli e modifiche. Male.
Infatti l’ho preso per Xbox. Censurare un gioco del genere è snaturarlo.
Ma Sony è ridicola. Hanno pure censurato dragon quest varnir per non far vedere le mutandine delle ragazze in certi frangenti…. :asd: per dire.
Questa storia non lo sapevo.. anyway
complimenti non sono giochi fatti per me...troppa ansia... (conta che sono a livelli non vedo Stranger Things perchè mi mette ansia) :D :D
Domanda, ma è una mia impressione o Tormented Souls è bello tosto??? Sembra un mix tra Resident Evil, Silent Hill e The Medium, però con molti più enigmi e con una difficoltà maggiore. Molto bello ma quante bestemmie :asd:
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Fa prendere spaventi ?
The Pein
19-07-2022, 21:04
scaricato aggiornamento Forza Horizon 5 12gb e dlc hot wheels 11gb, che dire: FANTASTICO...
anche As Dusk Falls.
Scusate sono passato da un cx55 ad un bravia xr65a90j oled... Non riesco a capire perché su ps5 mi fa arrivare auto hdr tone mapping la tv mentre su series x l'opzione è grigia... Qualcuno ha questa accoppiata?
Adreno Cromo
20-07-2022, 11:45
Confermo che scaduto l'abbonamento l'ultimate me lo dà a 12,99 euro al mese. Non credo che per ora farò il gamepass, più avanti vediamo se torna a 1 euro.
a me la scadenza è il 5 settembre, con rinnovo a 12.99:eek:
Avevo attivo un Gold da 3 mesi e con 1€ me l'ha esteso fino a questo termine.
Scusate sono passato da un cx55 ad un bravia xr65a90j oled... Non riesco a capire perché su ps5 mi fa arrivare auto hdr tone mapping la tv mentre su series x l'opzione è grigia... Qualcuno ha questa accoppiata?
Nessuno?
Marsil_Novitio
20-07-2022, 21:02
Stando alle notizie, ci sarà un futuro abbonamento "low cost" di netflix con pubblicità, queste gestite da Microsoft....che per caso ci ritroviamo "netflix economy" nel game pass a natale? :asd:
anonimizzato
21-07-2022, 16:49
Con il Pass ho scoperto i Guardiani della Galassia, gioco che non avrei mai comprato altrimenti.
Devo dire che non è niente male, parecchio divertenti i vari personaggi, soprattutto le battute di Rocket che fanno spaccare in due dalle risate.
Doppiato benissimo tra l'altro.
Mi piace molto anche il gameplay "decisionale" più che di "azione".
a me la scadenza è il 5 settembre, con rinnovo a 12.99:eek:
Avevo attivo un Gold da 3 mesi e con 1€ me l'ha esteso fino a questo termine.
Bè, è quello il costo Ultimate... che c'è di strano?
Poi se acquisti anche a 1€ Ultimate, qualsiasi abbonamentoi tu abbia Gold o anche Game Pass base, diventa Ultimate fino alla scadenza.
Sapete se posso acquistare dallo store dolby atmos for headphones trasformando i punti rewards in un buono per Microsoft store?
L’app si scarica gratuitamente dallo store e si può acquistare la licenza in app (che attualmente è in sconto), solo che non sono certo che poi il pagamento me lo fa fare tramite credito sul mio account
l'ho fatto su dts unbound - riscattato 10 euro rewards e fatto acquisto
esce (da pc) maschera con estremi del pagamento e ho confermato con credito del portafogli microsoft
Stando alle notizie, ci sarà un futuro abbonamento "low cost" di netflix con pubblicità, queste gestite da Microsoft....che per caso ci ritroviamo "netflix economy" nel game pass a natale? :asd:
magari :D
Se fanno come Sky che vi sparano 2 minuti di pubblicità 2 volte in 45 minuti come facevano quando avevo sky io 10 anni fa... vedrete che bel servizio.
Personalmente se pago prendo il servizio migliore e di qualità, altrimenti mi guardo 4 ristoranti sul 8....
;47894630']Se fanno come Sky che vi sparano 2 minuti di pubblicità 2 volte in 45 minuti come facevano quando avevo sky io 10 anni fa... vedrete che bel servizio.
Personalmente se pago prendo il servizio migliore e di qualità, altrimenti mi guardo 4 ristoranti sul 8....
Oddio, sui film sarà una scocciatura ma su un documentario / serie tv
1 pubblicità inizio e 1 fine non sarebbe sta tragedia.
Io ho DAZN per ovvi motivi e Now, dato che quando disdii lo Sport mi diedero tutto a 20€ finché non avessi disdetto, e non lo disdico più di certo, ma non vedo pubblicità guardando film e serie on demand. Zero.
Ce n'è di più su YouTube senza un ad-blocker, quello sicuro. Per il resto ho solo Prime perché appunto faccio Prime perché costa 36€ l'anno e ho zero spese spediziome, e pure lì mai vista pubblicità nel mezzo di film o serie.
Poi ormai guardo film e serie talmente raramente che la cosa forse è cambiata, ho però visto un paio di film su Prime nell'ultimo mese e zero pubblicità, e sempre nell'ultimo mese ho guardato 4 puntate di Westworld su Now e zero pubblicità pure lì
Netflix lo staccai quando passo a 14.99€ che col cavolo che gli dò quei soldi per quella roba che producono, idem Disney+ che feci un anno a 50€ e vidi solo 3-4 film Marvel, il resto per i miei gusti è spazzatura, soprattutto roba recente.
Oddio, sui film sarà una scocciatura ma su un documentario / serie tv
1 pubblicità inizio e 1 fine non sarebbe sta tragedia.
Sky te la metteva in mezzo alla puntata.. e comunque una pubblicità alla fine non te la metterà mai nessuno per ovvi motivi.
Io ho DAZN per ovvi motivi e Now, dato che quando disdii lo Sport mi diedero tutto a 20€ finché non avessi disdetto, e non lo disdico più di certo, ma non vedo pubblicità guardando film e serie on demand. Zero.
Ce n'è di più su YouTube senza un ad-blocker, quello sicuro. Per il resto ho solo Prime perché appunto faccio Prime perché costa 36€ l'anno e ho zero spese spediziome, e pure lì mai vista pubblicità nel mezzo di film o serie.
Poi ormai guardo film e serie talmente raramente che la cosa forse è cambiata, ho però visto un paio di film su Prime nell'ultimo mese e zero pubblicità, e sempre nell'ultimo mese ho guardato 4 puntate di Westworld su Now e zero pubblicità pure lì
Netflix lo staccai quando passo a 14.99€ che col cavolo che gli dò quei soldi per quella roba che producono, idem Disney+ che feci un anno a 50€ e vidi solo 3-4 film Marvel, il resto per i miei gusti è spazzatura, soprattutto roba recente.
Io sto parlando di quando Sky l'avevano in pochi, quando pagavi 70euro mese per il pacchetto completo.
Per quanto riguarda Netflix è questione di gusti, "quella roba che producono" per me è tanta roba a differenza della monnezza di Sky.
;47894719']Io sto parlando di quando Sky l'avevano in pochi, quando pagavi 70euro mese per il pacchetto completo.
Per quanto riguarda Netflix è questione di gusti, "quella roba che producono" per me è tanta roba a differenza della monnezza di Sky.
Certo va a gusti, a me non piace niente prodotto negli ultimi 5-10 anni, se no rarissimi casi come la prima stagione di The Boys, che già sta sfanculando.
e' un discorso generale da woke culture sbattuta ovunque, con sceneggiatori che pensano più a fare i SJW che a sceneggiare, ma è un discorso anche troppo lungo.
Ognuno guarda quel che gli pare e bona, io quasi preferisco al momento il canale 34 :asd: all'intera produzione Disney (star wars e fase 4 marvel è spazzatura vera), e in buona parte a quella Hollywoodiana nella sua totalità.
Motivo per cui ultimamente gioco molto di più che guardare film e serie, e per fortuna quest'anno il calcio ricomincia ad agosto e c'è praticametne una partita ogni giorno, con Formula 1 che c'è 2, 3 o addirittura 4 volte al mese...
Martha is dead
Madison
Fobia
..
Quale dei 3 conviene? :)
Ognuno ha un qualcosa di attraente..
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
23-07-2022, 00:37
Martha is dead
Madison
Fobia
..
C'è anche
Oxide: Room 104
:)
Finito fobia e preso Madison... Vediamo, anche qua solo 2.30gb !
Fobia è solo in inglese? :)
Fatal Frame
23-07-2022, 10:38
I testi in fobia sono in italiano :) è un buon giocoOttimo, perché non era segnalata la lingua :D
Criminal Viper
23-07-2022, 14:13
;47894630']Se fanno come Sky che vi sparano 2 minuti di pubblicità 2 volte in 45 minuti come facevano quando avevo sky io 10 anni fa... vedrete che bel servizio.
Personalmente se pago prendo il servizio migliore e di qualità, altrimenti mi guardo 4 ristoranti sul 8....
Era Fox che inseriva due interruzioni pubblicitarie in ogni episodio, non Sky. Anzi, di recente le pause erano tre, con una anche subito dopo la sigla. Canale che tra l’altro è appena stato chiuso da Disney lo scorso primo luglio (anche se era già moribondo da mesi), dato che Disney dopo l’acquisizione di Fox ha tutti i contenuti sul proprio servizio OTT.
il menne
23-07-2022, 14:16
Martha is dead
Madison
Fobia
..
Quale dei 3 conviene? :)
Ognuno ha un qualcosa di attraente..
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Io propendo ( ma per ragioni personali ) su Martha is dead.
Siccome su ps5 ho scoperto essere censurato ( brava sony ) mi sono preso Martha is dead per series x ( in digitale perchè retail non pare esista )
Mi sono pure accorto che la versione ps5 era buggata perchè non funzionava per niente le opzioni per le foto infrarosse ne col flash, quindi ero pure bloccato nell'avventura e avrei dovuto reinstallare tutto, e forse anche ripartire da zero. :doh:
Invece la versione xbox è perfetta almeno lato bugs, per ora.
In qualche frangente lagga un poco ma non credo proprio sia un problema della series x bensì di qualche ottimizzazione precaria del software.
Non dimentichiamo che la sh è piccola e tutta italiana e che ha sfornato comunque un prodotto egregio ( se piace il genere ovvio )
Io lo sto adorando anche perchè l'ambientazione è in zone che ho davvero frequentato nella mia infanzia, la riproduzione degli edifici e degli oggetti anni 40 della zona è accurata in modo straordinario, girare nella casa di campagna mi ha fatto un certo effetto.
Il lago presente nel gioco esiste davvero, e c'è davvero una piccola isola al centro, è il laghetto delle ninfee
Il giardino della colonica è ispirato al giardino dei limoni di san Zanobi coi caratteristici vasi in fila.
Davvero suggestivo per chi conosce davvero bene i luoghi :D
Ovvio però che deve piacere il genere. :)
Vedi te. ;)
anonimizzato
23-07-2022, 14:18
Ciao, sto giocando i Guardiani della Galassia su Series S e ho notato che a volte i dialoghi sono troncati, nel senso che la frase che sta dicendo il personaggio della squadra viene mozzata verso la fine senza che vi sia un ragionevole motivo, es: cutscene, combattimento o altro.
E' chiaramente un bug ma volevo capire se fosse capitato anche a voi.
Non è bloccante ma avviene sovente e sta cominciando a diventare fastidioso.
Fatal Frame
23-07-2022, 15:44
Io propendo ( ma per ragioni personali ) su Martha is dead.
Ne volevi prendere solo Uno?
Allora anch'io prenderei Mid :)
Fatal Frame
23-07-2022, 15:44
Ciao, sto giocando i Guardiani della Galassia su Series S e ho notato che a volte i dialoghi sono troncati, nel senso che la frase che sta dicendo il personaggio della squadra viene mozzata verso la fine senza che vi sia un ragionevole motivo, es: cutscene, combattimento o altro.
E' chiaramente un bug ma volevo capire se fosse capitato anche a voi.
Non è bloccante ma avviene sovente e sta cominciando a diventare fastidioso.Strano abbiano fatto le voci tagliate così
Va beh 1 preso e 2 regalati XD..anche room oxide non è male :)
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Mi sono fatto ingolosire da voi ed ho preso tormented souls... cacchio, veramente old old old style come meccanica di gioco.... ha il sistema di puntatore dell'arma stile Resident 1 :eek:
Marsil_Novitio
23-07-2022, 20:02
Ciao, sto giocando i Guardiani della Galassia su Series S e ho notato che a volte i dialoghi sono troncati, nel senso che la frase che sta dicendo il personaggio della squadra viene mozzata verso la fine senza che vi sia un ragionevole motivo, es: cutscene, combattimento o altro.
E' chiaramente un bug ma volevo capire se fosse capitato anche a voi.
Non è bloccante ma avviene sovente e sta cominciando a diventare fastidioso.
Si, è successo anche a me!
Fatal Frame
24-07-2022, 13:16
Mi sono fatto ingolosire da voi ed ho preso tormented souls... cacchio, veramente old old old style come meccanica di gioco.... ha il sistema di puntatore dell'arma stile Resident 1 :eek:Figo
Tormented Souls ho letto che ha alcuni enigmi assurdi a cui è impossibile arrivare se non si segue una guida, non sono tanti, ma sono game breaking perché sono davvero irrisolvibili se non a botta di sedere.
LurenZ87
25-07-2022, 13:40
Tormented Souls ho letto che ha alcuni enigmi assurdi a cui è impossibile arrivare se non si segue una guida, non sono tanti, ma sono game breaking perché sono davvero irrisolvibili se non a botta di sedere.Beh impossibili no, ma ci si avvicinano parecchio... Più che altro che ce ne sono davvero troppi e tanti sono molto elaborati, oltre ad un gameplay punitivo (anche se sotto questo punto di vista Cuphead gli fa le scarpe :asd:, santa pazienza quanto è difficile quel gioco)
È un Resident Evil/Silent Hill per adulti/appassionati del genere.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Beh impossibili no, ma ci si avvicinano parecchio... Più che altro che ce ne sono davvero troppi e tanti sono molto elaborati, oltre ad un gameplay punitivo (anche se sotto questo punto di vista Cuphead gli fa le scarpe :asd:, santa pazienza quanto è difficile quel gioco)
È un Resident Evil/Silent Hill per adulti/appassionati del genere.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
A me i Resident Evil (Re0-Re Code Veronica X) piacciono, ma proprio perché gli engimi sono roba di contorno, d'atmosfera, se no gioco a Day of the Tentacle :asd:
LurenZ87
25-07-2022, 15:33
A me i Resident Evil (Re0-Re Code Veronica X) piacciono, ma proprio perché gli engimi sono roba di contorno, d'atmosfera, se no gioco a Day of the Tentacle :asd:Concordo, in Tormented Souls ce ne sono davvero troppi e rovinano l'esperienza di gioco.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
il menne
25-07-2022, 17:29
Pare che con un prossimo fw update il boot di series x e s sarà più veloce di ben 5 secondi. Mica male direi! :D
Pare che con un prossimo fw update il boot di series x e s sarà più veloce di ben 5 secondi. Mica male direi! :D
confermo, in 5-6 secondi si avvia :)
il menne
26-07-2022, 16:10
Per chi avesse necessità, ad oggi la conversione gold in ultimate è sempre 1:1
Dopo quasi tre anni, è scaduta a me.
Attualmente il maggior risparmio si ha acquistando codici gold da tre mesi su eneba o similare, riscattandoli la scadenza del gold si aggiorna in avanti, ho scoperto anche che ti regalano 1 mese in più ma non totale, ma per ogni codice riscattato, infatti me ne sono avanzati due perchè quando sono andato a riscattare il nono mi ha detto che si eccedeva la durata e non potevo riscattarlo e allora ho visto che ero arrivato già ad aprile 2025 :asd:
Il passaggio ad ultimate per me che son già stato utente ultimate è al costo di 12,99 euro, come si sa, e aggiunge un mese, scadenza maggio 2025.
Di fatto con una cifra sui 65 euro son tornato ultimate per quasi tre anni.
E ho speso circa 10 euro in più perchè ho preso due codici gold di troppo, inoltre volendo si poteva spendere ancora meno se si prendevano codici gold trimestrali global, ma io non volevo beghe e ho preso quelli ITALIA nè mi son sbattuto per trovare un codice sconto per lo shop, ma volendo con una 50ina di euro IN TUTTO si può tornare ultimate per quasi tre anni.
Pazzo chi non sfrutta questa possibilità, finchè dura.
Dobbiamo ringraziare Microsoft perchè sta durando molto a lungo questa possibilità, io pensavo fosse per lanciare il servizio e che dopo un anno o due massimo avrebbero modificato la conversione, invece è ancora favorevolissima. :)
hellrizer
26-07-2022, 16:38
Per chi avesse necessità, ad oggi la conversione gold in ultimate è sempre 1:1
Dopo quasi tre anni, è scaduta a me.
Attualmente il maggior risparmio si ha acquistando codici gold da tre mesi su eneba o similare, riscattandoli la scadenza del gold si aggiorna in avanti, ho scoperto anche che ti regalano 1 mese in più ma non totale, ma per ogni codice riscattato, infatti me ne sono avanzati due perchè quando sono andato a riscattare il nono mi ha detto che si eccedeva la durata e non potevo riscattarlo e allora ho visto che ero arrivato già ad aprile 2025 :asd:
Il passaggio ad ultimate per me che son già stato utente ultimate è al costo di 12,99 euro, come si sa, e aggiunge un mese, scadenza maggio 2025.
Di fatto con una cifra sui 65 euro son tornato ultimate per quasi tre anni.
E ho speso circa 10 euro in più perchè ho preso due codici gold di troppo, inoltre volendo si poteva spendere ancora meno se si prendevano codici gold trimestrali global, ma io non volevo beghe e ho preso quelli ITALIA nè mi son sbattuto per trovare un codice sconto per lo shop, ma volendo con una 50ina di euro IN TUTTO si può tornare ultimate per quasi tre anni.
Pazzo chi non sfrutta questa possibilità, finchè dura.
Dobbiamo ringraziare Microsoft perchè sta durando molto a lungo questa possibilità, io pensavo fosse per lanciare il servizio e che dopo un anno o due massimo avrebbero modificato la conversione, invece è ancora favorevolissima. :)
I codici che hai comprato in più li puoi ancora usare più avanti, ogni codice te lo convertirà in 50 giorni di Ultimate, meglio che niente.
90 giorni di gold sono 50 di ultimate?
hellrizer
26-07-2022, 20:58
;47897940']90 giorni di gold sono 50 di ultimate?
Si esatto, c'é la tabella di conversione sul sito Xbox.
CARVASIN
27-07-2022, 18:43
Domanda forse stupida: potrei collegare una series S allo schermo di un notebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anonimizzato
27-07-2022, 19:51
Domanda forse stupida: potrei collegare una series S allo schermo di un notebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uhm ... non credo.
Penso sia solo in uscita il segnale video.
Marsil_Novitio
27-07-2022, 20:29
Domanda forse stupida: potrei collegare una series S allo schermo di un notebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La butto li:
1) Puoi provare con una scheda di acquisizione video usb/hdmi..ci sono vari video su youtube dove usano proprio una series s collegandola ad un portatile.
Sono aggeggini da 10-12€..la qualità e input lag sono quelli che sono. Probabilmente per giochi offline può andar bene.
2) usare lo streaming da console a pc tramite l'app xbox di windows (collegando tutto via cavo per una maggiore resa).
vittorio130881
28-07-2022, 15:28
Ciao a tutti
Secondo voi non è strano che xcloud sul mio tablet galaxy a8, con joypad series s, vada benissimo, anche stadia e geforce now vanno bene,
Mentre streaming da console no( series s)? Ho un delay enorme. Anche su poco f3 smartphone ho il delay
Considerate che ho una ftth e sono di roma.
Non capisco il motivo del delay oer lo streaming viste lepotenzialita della mia rete, mentre i giochi cloud vanno da dio
Ovviamente tutto testato con nessuna app streaming avviata o altro lavoro online
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
Mascalzone75
28-07-2022, 15:29
Salve dovrei acquistare un monitor e vendere quello in mio possesso da collegare alla mia nuova xbox series x. Dovrei utilizzarla ad una distanza massima di 1.5 mt. Inoltre vorrei sapere come vendere nel mercatino di questo forum in quanto il portale mi dice che ci sono delle limitazioni e non mi permette di vendere. Grazie.
tobyaenensy
31-07-2022, 07:46
I codici che hai comprato in più li puoi ancora usare più avanti, ogni codice te lo convertirà in 50 giorni di Ultimate, meglio che niente.
Scusa la domanda scontata, è per essere sicuro: avendo un abbonamento ultimate attivo(8 mesi rimasti) comprando ed attivando adesso 3 codici da 3 mesi di gold per esempio avrei altri 150 giorni ulteriori di ultimate?
legolas119
31-07-2022, 10:36
ciao,
vi chiedo un'info per favore: ho una xbox Serie X (ma stessa cosa capitava con Xbox One X) con collegato come hdd esterno quello ufficiale:https://www.amazon.it/Seagate-STEA2000403-GAME-Drive-HardDisk/dp/B01065S79E
Anche se spengo la console, in modalità risparmio energetivo, l'hdd rimane acceso...è normale? Devo ogni volta rimuovere la presa di corrente per evitare continui a stare acceso? strano...
grazie!
megamitch
31-07-2022, 11:31
ciao,
vi chiedo un'info per favore: ho una xbox Serie X (ma stessa cosa capitava con Xbox One X) con collegato come hdd esterno quello ufficiale:https://www.amazon.it/Seagate-STEA2000403-GAME-Drive-HardDisk/dp/B01065S79E
Anche se spengo la console, in modalità risparmio energetivo, l'hdd rimane acceso...è normale? Devo ogni volta rimuovere la presa di corrente per evitare continui a stare acceso? strano...
grazie!
È normale. Spegni la console e sei a posto e risparmi pure corrente che di questi tempi è meglio. Tanto le nuove console si accendono in un lampo non c’è più neppure questa “scusa”
legolas119
31-07-2022, 14:35
È normale. Spegni la console e sei a posto e risparmi pure corrente che di questi tempi è meglio. Tanto le nuove console si accendono in un lampo non c’è più neppure questa “scusa”
si si, la console la spengo sempre, con modalità risparmio energia. Allora stacco anche la spina e amen, grazie!
Per chi avesse necessità, ad oggi la conversione gold in ultimate è sempre 1:1
Dopo quasi tre anni, è scaduta a me.
Attualmente il maggior risparmio si ha acquistando codici gold da tre mesi su eneba o similare, riscattandoli la scadenza del gold si aggiorna in avanti, ho scoperto anche che ti regalano 1 mese in più ma non totale, ma per ogni codice riscattato, infatti me ne sono avanzati due perchè quando sono andato a riscattare il nono mi ha detto che si eccedeva la durata e non potevo riscattarlo e allora ho visto che ero arrivato già ad aprile 2025 :asd:
Il passaggio ad ultimate per me che son già stato utente ultimate è al costo di 12,99 euro, come si sa, e aggiunge un mese, scadenza maggio 2025.
Di fatto con una cifra sui 65 euro son tornato ultimate per quasi tre anni.
E ho speso circa 10 euro in più perchè ho preso due codici gold di troppo, inoltre volendo si poteva spendere ancora meno se si prendevano codici gold trimestrali global, ma io non volevo beghe e ho preso quelli ITALIA nè mi son sbattuto per trovare un codice sconto per lo shop, ma volendo con una 50ina di euro IN TUTTO si può tornare ultimate per quasi tre anni.
Pazzo chi non sfrutta questa possibilità, finchè dura.
Dobbiamo ringraziare Microsoft perchè sta durando molto a lungo questa possibilità, io pensavo fosse per lanciare il servizio e che dopo un anno o due massimo avrebbero modificato la conversione, invece è ancora favorevolissima. :)
Sto facendo in questo momento.
Alla fine di tutti i codici live devo fare converti in ultimate o devo comprare 1 mese di ultimate?
Edit: converti. Fatto scadenza maggio 2025 :D
anche io in quanto già abbonato ho pagato la conversione 12,99.
Totale 64,71 per abbonamento ultimate fino a maggio 2025. Una bazza!
megamitch
31-07-2022, 21:09
Sto provando assassins creed origin del gamepass su Series S. Mai giocato ad un gioco della serie prima. Ma è tutto uguale ? Mi sono già abbastanza stufato… a me delle storie frega nulla mi interessa il gioco, mi sembra piatto e noioso. Alla lunga migliora o resta sempre tale e quale ?
Thx
Sto provando assassins creed origin del gamepass su Series S. Mai giocato ad un gioco della serie prima. Ma è tutto uguale ? Mi sono già abbastanza stufato… a me delle storie frega nulla mi interessa il gioco, mi sembra piatto e noioso. Alla lunga migliora o resta sempre tale e quale ?
Thx
No, è così dall'inizio alla fine e i seguiti sono peggio.
Gli AC sono AC1, 2, Brotherhood, Revelations e III, quelli veri, validi e con una trama di buon livello.
Poi IV Black Flag, Unity e Syndicate sfanculano la trama, ma sono ancora Assassin's Creed, come poi Liberation e Rogue
Origins, Odyssey e Valhalla son mediocri action rpg con unico scopo quello di aumentare la dopamina prodotta per renderti dipendente.
Io son riuscito a farmi piacere Odyssey solo giocandolo senza hud, perchè di buono c'è che il mondo è fatto bene ed è un piacere esplorarlo... se giochi col GPS attivo sono l'inutilità fatta gioco, per me
No, è così dall'inizio alla fine e i seguiti sono peggio.
Gli AC sono AC1, 2, Brotherhood, Revelations e III, quelli veri, validi e con una trama di buon livello.
Poi IV Black Flag, Unity e Syndicate sfanculano la trama, ma sono ancora Assassin's Creed, come poi Liberation e Rogue
Origins, Odyssey e Valhalla son mediocri action rpg con unico scopo quello di aumentare la dopamina prodotta per renderti dipendente.
Io son riuscito a farmi piacere Odyssey solo giocandolo senza hud, perchè di buono c'è che il mondo è fatto bene ed è un piacere esplorarlo... se giochi col GPS attivo sono l'inutilità fatta gioco, per me
possono piacere o non piacere ma sicuramente non si possono definire nessuno degli ultimi 3 titoli come mediocri..sono molto lunghi (anche troppo) ma rimangono buoni/ottimi titoli.
megamitch
01-08-2022, 10:03
possono piacere o non piacere ma sicuramente non si possono definire nessuno degli ultimi 3 titoli come mediocri..sono molto lunghi (anche troppo) ma rimangono buoni/ottimi titoli.
Io non ho alcuna competenza come crotico di giochi, mi limito ad esprimere mie impressioni. Mi sembra che sia inutilmente dispersivo. Mi fa perdere tempo a continuare ad andare di qui e di la e quando arrivi fai sempre le stesse cose.
A me della storia non interessa nulla in un gioco, le cutscene le salto tutte a pie pari e qui c’è ne sono pure troppe. A me piace giocare se devo seguire una storia leggo un libro.
Però qui mi sembra davvero dispersivo e ripetitivo
Intendiamoci: tutti i giochi sono bene o male ripetitivi: però qui mi sembra di più che non un tomb raider o un wolfenstein
possono piacere o non piacere ma sicuramente non si possono definire nessuno degli ultimi 3 titoli come mediocri..sono molto lunghi (anche troppo) ma rimangono buoni/ottimi titoli.
Per me sono mediocri per quel che vogliono offrire: l'esperienza di The Witcher 3 buttata in un open world pieno di fetch quest tutte uguali (che poi in effetti è la descrizione di TW3 :asd:)
Hanno completamente demolito il parkour dato che mo' basta premere un tasto e ti arrampichi ad libitum ovunuque e aggiunto poteri fantasy non si sa bene come, dato che AC era una serie storica e plausibile, e delle due era scifi, ma nel presente.
In sintesi Origins, Odyssey e Valhalla non c'entrano nulla con Assassin's Creed, sono action rpg fantasy ad ambientazione storica, quando gli AC sono dei social stealth (altra cosa completamente rimossa) storici con background scifi, e sono la risposta Ubisoft a TW3, risposta che gli è riuscita malino.
Poi si giocano per carità, ma spegnendo il cervello e banchettando a dopamina.
Io non ho alcuna competenza come crotico di giochi, mi limito ad esprimere mie impressioni. Mi sembra che sia inutilmente dispersivo. Mi fa perdere tempo a continuare ad andare di qui e di la e quando arrivi fai sempre le stesse cose.
A me della storia non interessa nulla in un gioco, le cutscene le salto tutte a pie pari e qui c’è ne sono pure troppe. A me piace giocare se devo seguire una storia leggo un libro.
Però qui mi sembra davvero dispersivo e ripetitivo
Intendiamoci: tutti i giochi sono bene o male ripetitivi: però qui mi sembra di più che non un tomb raider o un wolfenstein
??? cioè quindi te giochi ad un gioco per che cosa? per la grafica? per il sonoro?
Per me sono mediocri per quel che vogliono offrire: l'esperienza di The Witcher 3 buttata in un open world pieno di fetch quest tutte uguali (che poi in effetti è la descrizione di TW3 :asd:)
Hanno completamente demolito il parkour dato che mo' basta premere un tasto e ti arrampichi ad libitum ovunuque e aggiunto poteri fantasy non si sa bene come, dato che AC era una serie storica e plausibile, e delle due era scifi, ma nel presente.
In sintesi Origins, Odyssey e Valhalla non c'entrano nulla con Assassin's Creed, sono action rpg fantasy ad ambientazione storica, quando gli AC sono dei social stealth (altra cosa completamente rimossa) storici con background scifi, e sono la risposta Ubisoft a TW3, risposta che gli è riuscita malino.
Poi si giocano per carità, ma spegnendo il cervello e banchettando a dopamina.
diciamo che hanno dovuto stravolgere gli ultimi episodi perchè era impossibile altrimenti riuscire a collegare i capitoli precedenti..ma sinceramente dire che AC sia la risposta a TW3 mi sembra abbastanza assurdo.
megamitch
01-08-2022, 10:48
??? cioè quindi te giochi ad un gioco per che cosa? per la grafica? per il sonoro?
Intendo dire che quando gioco voglio appunto giocare , fare qualcosa io non ascoltare una storia. Per me è giocare quando muovo le mani sul pad non quando devo star lì a sentire quelli che ti raccontano una storiella, per quelle cose ci sono i libri
diciamo che hanno dovuto stravolgere gli ultimi episodi perchè era impossibile altrimenti riuscire a collegare i capitoli precedenti..ma sinceramente dire che AC sia la risposta a TW3 mi sembra abbastanza assurdo.
Origins, Odyssey e Valhalla sono i TW di Ubisoft
Ma non c'entrano nulla con i precedenti AC, poi come scritto possono anche piacere, ma non c'è più parkour, non c'è più social stealth, ci sono poteri sovrannaturali, c'è l'aspetto RPG in cui fai punti xp e li spendi per ottemere nuovi poteri e abilità, mentre negli Assassin's Creed solitamente erano gadget e si sbloccavano proseguendo nella storia.
La storia stessa aveva un senso (e infatti l'hanno demolita con Black Flag, ma vabè) Desmond era il vero protagonista e l'animus serviva a ottenere info dal passato per vincere nel presente, ecc.
In linea di massima gli AC son sempre stati giochi stealth, in cui il combat diretto spesso e volentieri non ti garantiva la sicronizzazione totale (che significa: hai fatto esattamente quello che è successo nel passato), per quello è sempre stato qualcosa di banalotto.
Da Origins il combat è il fulcro e lo stealth è solo un modo diverso di combattere.
Ripeto, non sono brutti se uno cerca quello, ma non sono assassin's creed.
Intendo dire che quando gioco voglio appunto giocare , fare qualcosa io non ascoltare una storia. Per me è giocare quando muovo le mani sul pad non quando devo star lì a sentire quelli che ti raccontano una storiella, per quelle cose ci sono i libri
Quella è una cosa che odio anche io, infatti mi scassano le scatole parecchio quei giochi che hanno cutscene lunghe e non saltabili. Addirittura ci son giochi che manco inizio perché dico "dai li provo" poi partono con cutscene, storie, ecc e io voglio solo sapere se mi piacerà giocarli o meno
Restless
01-08-2022, 11:43
Quello che hanno in comune tutti gli AC è che sono noiosi e assolutamente ingiocabili. Colpa del gameplay e dell'impianto di gioco, sempre lo stesso. Se vogliono guadagnare sul brand imho dovrebbero riprogettare un AC su basi totalmente diverse, farne qualcosa di avvero nuovo.
Quello che hanno in comune tutti gli AC è che che noiosi e assolutamente ingiocabili a causa di questo. Colpa del gameplay e dell'impianto di gioco, sempre lo stesso. Se vogliono guadagnare sul brand imho dovrebbero riprogettare un AC su basi totalmente diverse, farne qualcosa di diverso.
Esatto, io adoro annoiarmi mentre gioco, è la cosa che preferisco, per quello ho fatto 3 volte AC1, due volte AC2 ho appena finito Brotherhood su Ezio Collection, Revelations in back comp (e anche in Ezio Collection) e mi sto godendo ACIII remastered, dopo che l'avevo giocato in backcomp, per poi giocare a Liberation e Rogue, e rispararmi Black Flag, Unity e Syndicate già finiti al tempo.
il menne
01-08-2022, 12:05
Quello che hanno in comune tutti gli AC è che che noiosi e assolutamente ingiocabili a causa di questo. Colpa del gameplay e dell'impianto di gioco, sempre lo stesso. Se vogliono guadagnare sul brand imho dovrebbero riprogettare un AC su basi totalmente diverse, farne qualcosa di diverso.
Ehm... veramente a partire da origins il gameplay di AC è molto cambiato e hanno riprogettato proprio l'impianto stesso del gioco, perchè il vecchio non vendeva più.
Ovviamente, come tutte le cose, è soggettivo, ma il nuovo corso degli AC per ora piace di più degli ultimi AC vecchio tipo.
Personalmente sono amante della saga fin dall'inizio, e sempre PER ME i primi capitoli sono i "veri" ac, il primo, la trilogia di ezio già col III e con IV black flag se pur molto bello cambiarono un poco lo stile di gioco, i successivi sono andati in calando PER ME ossia i vari Rogue, Unity, Syndacate ( dove si è toccato PER ME il punto più basso di ac ) poi appunto da origins e poi odyssey e valhalla hanno cambiato abbastanza gameplay, ed è abbastanza valido, ma ovviamente deve piacere il genere.
Ovviamente son giocabili a più livelli, ad esempio valahalla puoi fare di corsa le storie principali e finirlo così, ma il gioco è fatto per farti esplorare e girare tutto il mondo di gioco per arrivare al livello giusto per le missioni successive, per le razzie, e per i dlc, ovviamente non è impegnativo come un souls, dopo un poco diventi quasi immortale, se fai le missioni giuste, il divertimento sta nell'esplorare ambientazioni a tema del capitolo trovare i tesori, e fare razzie e via via andare avanti nella storia, chiaramente se il genere non piace dopo un poco diventa ripetitivo, è soggettivo.
megamitch
01-08-2022, 13:07
Ehm... veramente a partire da origins il gameplay di AC è molto cambiato e hanno riprogettato proprio l'impianto stesso del gioco, perchè il vecchio non vendeva più.
Ovviamente, come tutte le cose, è soggettivo, ma il nuovo corso degli AC per ora piace di più degli ultimi AC vecchio tipo.
Personalmente sono amante della saga fin dall'inizio, e sempre PER ME i primi capitoli sono i "veri" ac, il primo, la trilogia di ezio già col III e con IV black flag se pur molto bello cambiarono un poco lo stile di gioco, i successivi sono andati in calando PER ME ossia i vari Rogue, Unity, Syndacate ( dove si è toccato PER ME il punto più basso di ac ) poi appunto da origins e poi odyssey e valhalla hanno cambiato abbastanza gameplay, ed è abbastanza valido, ma ovviamente deve piacere il genere.
Ovviamente son giocabili a più livelli, ad esempio valahalla puoi fare di corsa le storie principali e finirlo così, ma il gioco è fatto per farti esplorare e girare tutto il mondo di gioco per arrivare al livello giusto per le missioni successive, per le razzie, e per i dlc, ovviamente non è impegnativo come un souls, dopo un poco diventi quasi immortale, se fai le missioni giuste, il divertimento sta nell'esplorare ambientazioni a tema del capitolo trovare i tesori, e fare razzie e via via andare avanti nella storia, chiaramente se il genere non piace dopo un poco diventa ripetitivo, è soggettivo.
Visto che io la storia non la seguo perché non mi interessa, è proprio una palla…
Forse se uno segue la storia piace di più ma io non ho né tempo né voglia di star dietro a sta cosa. Mi sa che lo cancello
Visto che io la storia non la seguo perché non mi interessa, è proprio una palla…
Forse se uno segue la storia piace di più ma io non ho né tempo né voglia di star dietro a sta cosa. Mi sa che lo cancello
Non ricordo ci sia una storia in Origins, e manco in Odyssey (Valhalla non lo gioco). C'è sicuro di più nei precedenti.
Oddio Origins ci sono papà e mamma che vendicano il figlio, in Odyssey la sorella (o il fratello) che scopre la verità (:asd:) sulla famiglia, roba che va dal penoso al banale. Si può tranquillamente ignorare tutto...
il menne
01-08-2022, 14:06
Mah certo la storia degli ultimi ac non è articolata come nei primi ma alcune parti non sono malissimo, ovviamente va a gusti ma in Valhalla alcune missioni della storia non sono male, ci sono personaggi non male e anche delle buone idee ( le parti ad Asgard come Odino non sono male )
Ripeto poi c’è sempre molto di soggettivo. Perché io mi diverto anche ad Asgard a cercare le lacrime di Ymir ma se le missioni di ricerca tesori non piacciono e neppure l’esplorazione, e si va dritto per dritto nella storia, il gioco perde molto.
E comunque è sempre soggettivo.
Certamente ac Valhalla non ha nulla a che vedere con la trilogia di Ezio Auditore che reputo i tre migliori capitoli di ac. Ma il gameplay di questo ormai era risalente, dovevano cambiare e svecchiare un poco e da origins in poi l’hanno fatto. Poi ovvio tutto non può piacere a tutti.
Io preferisco i souls e soulslike ma alla fine ac li ho giocati tutti e gli ultimi li reputo decenti. Non sono certo il gioco dell’anno ma si lasciano giocare, per me.
Io non ho giocato e non giocherò a Valhalla proprio perchè anche tu lo paragoni ai Souls... i souls li aborro, via lontano da me, come qualsiasi cosa jappa che non sia un Resident Evil. E' un combat game, non uno stealth.
Io gioco agli stealth. AC non è più uno stealth, non gioco più ad AC.
La storia non so, per me non esistono buone storie nei videogiochi reenti, soprattutto tripla A, quindi non saprei che dire... AC ad esempio a me è piaciuto AC1, il migliore come storia, sia quella di Altair, fatta veramente bene con gli assassinii di personaggi storicamente esistiti, e social stealth allo stato dell'arte o quasi, sia quella di desmond che fu appassionante e misteriosa allo stesso tempo.
il menne
01-08-2022, 14:41
Ma fai bene, uno gioca a ciò che piace, come ho scritto molto è soggettivo.
Ac tutto è fuorché stealth nel vero senso della parola, possono esservi elementi ma perlopiu è attacca e distruggi tutto ormai più o meno.
Forse sei più da hitman, sempre che piaccia quel genere. ;)
Ma fai bene, uno gioca a ciò che piace, come ho scritto molto è soggettivo.
Ac tutto è fuorché stealth nel vero senso della parola, possono esservi elementi ma perlopiu è attacca e distruggi tutto ormai più o meno.
Forse sei più da hitman, sempre che piaccia quel genere. ;)
Sì, io non combatto mai nei giochi, se posso, e in generale li faccio a easy/very easy proprio per non avere rotture di scatole se si deve combattere per forza.
Il discorso verteva sul fatto che Origins, Odyssey e Valhalla non fossero Assassin's Creed, e quello è infatti, sono action rpg fantasy all'acqua di rose. AC è stealth, parkour, ambientazione storica corente con elementi sci-fi (precursori, frutti dell'eden, animus), assassini vs templari.
il menne
01-08-2022, 14:59
Ma quello si sa dall’uscita di origins. È rimasto il nome ma ac adesso non è più lo stesso tipo di gioco dei primi ( anche per me migliore, come detto reputo la trilogia di Ezio la migliore di tutta la serie ).
Chiaramente se cerchi vero stealth evita gli ultimi ac.
Visto che io la storia non la seguo perché non mi interessa, è proprio una palla…
Forse se uno segue la storia piace di più ma io non ho né tempo né voglia di star dietro a sta cosa. Mi sa che lo cancello
Hai proprio sbagliato genere allora, se non ti piacciono le storie non devi giocare i single player dove la storia è il fulcro dell'esperienza.
Se non segui la storia e ti piace sparare o uccidere ci sono warzone, battlefileld e tutta quella accozzaglia multiplayer che (a mio parere purtroppo) impesta il gaming di questi tempi.
Comunque io gioco solo single player, mai fatot un gioco multi, coop, pvp o pve, e non me ne frega nulla della storia.
megamitch
01-08-2022, 16:33
Hai proprio sbagliato genere allora, se non ti piacciono le storie non devi giocare i single player dove la storia è il fulcro dell'esperienza.
Se non segui la storia e ti piace sparare o uccidere ci sono warzone, battlefileld e tutta quella accozzaglia multiplayer che (a mio parere purtroppo) impesta il gaming di questi tempi.
Per te quindi assassins creed origin non è noioso ? Storia a parte, ti manda da una parte all’altra del mondo per fare le stesse cose sempre, per cui perdi tempo. Tanto vale evitare di mandarti di qui e di la tanto cosa serve? A far sembrare più lungo il gioco ? Davvero non capisco il senso di farti girare di qui e di li che tanto è sempre “hai trovato nuovo luogo, uccidi il capitano è ruba il tesoro”. Boh
Andare da un punto all’altro della mappa in continuazione non è giocare è farmi perdere tempo, e purtroppo non ne ho tantissimo
Comunque io gioco solo single player, mai fatot un gioco multi, coop, pvp o pve, e non me ne frega nulla della storia.
Se ti sentissero gli sviluppatori di videogiochi single player (ahimè sempre più rari) si metterebbero le mani nei capelli........
Se ti sentissero gli sviluppatori di videogiochi single player (ahimè sempre più rari) si metterebbero le mani nei capelli........
E perché?
Io gioco solo a single player, a tanti single player, e siccome son tutti acquistati di soldi da me ne hanno ricevuti. Solo quest'anno ne ho finiti oltre 20... non lo faccio per seguire una storia, tanto quasi sempre arrivo infondo che non so manco come ci sono arrivato.
E perché?
Io gioco solo a single player, a tanti single player, e siccome son tutti acquistati di soldi da me ne hanno ricevuti. Solo quest'anno ne ho finiti oltre 20... non lo faccio per seguire una storia, tanto quasi sempre arrivo infondo che non so manco come ci sono arrivato.
Rispetto il tuo parere ma a questo punto certi giochi sono sprecati per te, tu metti sullo stesso piano assassin creed e serious sam e a mio parere è molto triste la cosa.
Se tutti ragionassero come te le software house non spenderebbero più soldi per sviluppare single player di livello (che costano un botto rispetto ai multi).
Purtroppo mi sa che Arkane è una di quelle software house che ti ha sentito e quindi non sviluppa più capolavori come dishonored e prey e si dedica a cagatine come deathloop
Rispetto il tuo parere ma a questo punto certi giochi sono sprecati per te, tu metti sullo stesso piano assassin creed e serious sam e a mio parere è molto triste la cosa.
Se tutti ragionassero come te le software house non spenderebbero più soldi per sviluppare single player di livello (che costano un botto rispetto ai multi).
Purtroppo mi sa che Arkane è una di quelle software house che ti ha sentito e quindi non sviluppa più capolavori come dishonored e prey e si dedica a cagatine come deathloop
Sì, ma uno gioca per giocare, non per seguire una storia.
Assassin's Creed ha una bella storia, almeno i primi, ma lo giochi perché ti diverte, se no leggi un libro.
Prey è uno dei migliori giochi degli ultimi 20 anni, ma la storia è completamente irrilevante. Deathloop poi è l'espansione di Prey fatta gioco completo.
Se tu giochi solo per vivere ua bella storia, buon per te, ma ci sono media più adatti per quello.
Sì, ma uno gioca per giocare, non per seguire una storia.
Assassin's Creed ha una bella storia, almeno i primi, ma lo giochi perché ti diverte, se no leggi un libro.
Sinceramente non capisco proprio questo voler metter i libri in mezzo quando si parla di videogiochi.
Secondo me sono due cose completamente diverse e non possono essere messe nella stessa frase.
In ogni caso, sarà anche per la mia non più verde età ma a me giocare apprezzando anche una storia da soddisfazione.
Ho provato anche i giochi multiplayer proprio per dare un giudizio completo ma sinceramente non ci trovo nulla di divertente.
Sono un patito invece dei giochi di corse online e sono anche bravino (essendo nel primo 1% dei tempi in forza motorsport), ecco quelli secondo me sono i veri esport altro che ammazzamenti vari.
megamitch
01-08-2022, 17:07
Sinceramente non capisco proprio questo voler metter i libri in mezzo quando si parla di videogiochi.
Secondo me sono due cose completamente diverse e non possono essere messe nella stessa frase.
In ogni caso, sarà anche per la mia non più verde età ma a me giocare apprezzando anche una storia da soddisfazione.
Ho provato anche i giochi multiplayer proprio per dare un giudizio completo ma sinceramente non ci trovo nulla di divertente.
Sono un patito invece dei giochi di corse online e sono anche bravino (essendo nel primo 1% dei tempi in forza motorsport), ecco quelli secondo me sono i veri esport altro che ammazzamenti vari.
Anche io dico che se devo seguire una storia leggo un libro. Se devo fare un videogame devo usare il pad e far qualcosa se no mi annoio.
il menne
01-08-2022, 17:13
Ragazzi, avete ragione tutti, perchè si parla di videogiochi, e come si evince anche dai vostri ultimi post, molto, moltissimo è soggettivo, se non quasi tutto, ogni player è diverso da un altro, ma non è che uno è migliore, siamo giustamente unici e diversi, e ognuno gioca nel modo e ai giochi che più gli piacciono, ovvio il mercato segue le sue leggi, ossia i giochi per la massa possono benissimo non essere apprezzati da me o da altri utenti, ma è normale.
Di veramente oggettivo nel mondo ci son poche cose, il mio prof dell'uni di filosofia ci fece lezioni interminabili su soggettivo e oggettivo, arrivando a confutare perfino i canoni della bellezza classica greca come oggettivi.
Mi ricordo ancora che io gli feci osservare che i principi matematici erano oggettivi, ma lui replicò che non erano oggettivi neppure quelli perchè in determinate circostanze non erano validi, portando esempi di fisica quantistica. :asd:
Ma direi che siamo ampiamente ot, per quanto interessante possa essere la filosofia applicata al mondo videoludico. :D
Sì, ma uno gioca per giocare, non per seguire una storia.
Assassin's Creed ha una bella storia, almeno i primi, ma lo giochi perché ti diverte, se no leggi un libro.
Prey è uno dei migliori giochi degli ultimi 20 anni, ma la storia è completamente irrilevante. Deathloop poi è l'espansione di Prey fatta gioco completo.
Se tu giochi solo per vivere ua bella storia, buon per te, ma ci sono media più adatti per quello.È come se un calciatore dicesse "io gioco per tirare calci alla palla, mica per fare gol"
Poi ero rimasto che non giocavi al multi, adesso pure che non segui la storia nei giochi.. Bho non capisco il senso di tutto ciò.
megamitch
01-08-2022, 21:42
;47902539']È come se un calciatore dicesse "io gioco per tirare calci alla palla, mica per fare gol"
Poi ero rimasto che non giocavi al multi, adesso pure che non segui la storia nei giochi.. Bho non capisco il senso di tutto ciò.
Perché scusa ? Tipo se gioco a tomb rider o a wolfenstein in single che storia dovrei seguire ? Mando avanti e gioco le parti giocabili.
Che mi frega della storia? Poi se a voi piace seguire buon per voi, io mi annoio ed ho pure poco tempo. Se sto giocando voglio usare il joypad non addormentarmi a seguire cutscene o simili
anonimizzato
01-08-2022, 22:04
Sì, ma uno gioca per giocare, non per seguire una storia.
.
Hai mai pensato che non tutti giochino allo stesso modo (come te)?
Alcuni giocano anche e soprattutto per seguire una storia, come essere in prima persona in un film e godere anche del gameplay allo stesso tempo.
;47902539']È come se un calciatore dicesse "io gioco per tirare calci alla palla, mica per fare gol"
Poi ero rimasto che non giocavi al multi, adesso pure che non segui la storia nei giochi.. Bho non capisco il senso di tutto ciò.
Non comprendo la similitudine col calcio, ma vabbè
Solitamente dipende dal gioco, ma in generale faccio fatica a seguire una storia nei videogiochi, mi annoio a leggere, durante le cutscene mi distraggo, alla fine arrivo in fondo che non so mai che sia successo nel mezzo. Sono rarissimi i giochi di cui ricordo la trama avendoli giocati una volta.
In multi non gioco perché non ho tempo da perdere e generalmente non mi piace combattere, mentre in multi si combatte e basta, e bisogna stare lì per tot tempo di solito, mettersi d'accordo, oppure iniziare una serie di mappe e finirle, modalità ecc troppo impegno per uno svago un passatempo.
Hai mai pensato che non tutti giochino allo stesso modo (come te)?
Alcuni giocano anche e soprattutto per seguire una storia, come essere in prima persona in un film e godere anche del gameplay allo stesso tempo.
Si, ma faccio fatica a immaginare una persona che giochi per la storia e non per il gameplay, perché se non piace il gameplay, è una fatica assurda... Se ti piace giocare e seguire la storia ok, non ho mai capito quelli che se non c'è una bella storia non giocano, lo trovo controsenso, dato che in un videogioco la storia è una percentuale irrisoria del tempo speso, il resto è tutto gameplay
Non comprendo la similitudine col calcio, ma vabbè
Solitamente dipende dal gioco, ma in generale faccio fatica a seguire una storia nei videogiochi, mi annoio a leggere, durante le cutscene mi distraggo, alla fine arrivo in fondo che non so mai che sia successo nel mezzo. Sono rarissimi i giochi di cui ricordo la trama avendoli giocati una volta.
In multi non gioco perché non ho tempo da perdere e generalmente non mi piace combattere, mentre in multi si combatte e basta, e bisogna stare lì per tot tempo di solito, mettersi d'accordo, oppure iniziare una serie di mappe e finirle, modalità ecc troppo impegno per uno svago un passatempo.Ancora con sta cosa Multi = tempo da perdere...
Giochi ai single player senza capire la storia ma consideri tempo perso il multi.
Io i tuoi ragionamenti non li capisco da mesi, un conto è dire che ognuno fa e si diverte come vuole, ma questo non significa che ste teorie abbiano un minimo di logica.
Si, ma faccio fatica a immaginare una persona che giochi per la storia e non per il gameplay, perché se non piace il gameplay, è una fatica assurda... Se ti piace giocare e seguire la storia ok, non ho mai capito quelli che se non c'è una bella storia non giocano, lo trovo controsenso, dato che in un videogioco la storia è una percentuale irrisoria del tempo speso, il resto è tutto gameplay
peccato..se non giochi per seguire la storia ti perdi tantissimi capolavori..uno su tutti l'ultima fatica di kojima.
Immagino quindi che i vari metal gear ecc non li hai mai giocati..perchè se non segui la storia diventa inutile praticamente.
dickfrey
02-08-2022, 07:40
A me della storia non interessa nulla in un gioco, le cutscene le salto tutte a pie pari e qui c’è ne sono pure troppe. A me piace giocare se devo seguire una storia leggo un libro.
Per come si sono evoluti i giochi negli ultimi dieci anni, ti consiglio caldamente un Raspberry con Retropie ;)
Lì si gioca e basta, come andava una volta. Partita secca di 10-15 minuti e via.
Mi piacciono molto le storie, ma ogni tanto un colpo tipo "bar anni 80" me lo faccio.
;47902753']Ancora con sta cosa Multi = tempo da perdere...
Giochi ai single player senza capire la storia ma consideri tempo perso il multi.
Io i tuoi ragionamenti non li capisco da mesi, un conto è dire che ognuno fa e si diverte come vuole, ma questo non significa che ste teorie abbiano un minimo di logica.
Multi = tempo da perdere per me, mica per altri... che c'entra? Io non mi diverto a giocare in multi perché son proprio gli obiettivi del multi che non mi interessano, non ho interesse a dimostrare di essere migliore di altri, non ho interesse a vincere sfide contro persone reali, e non ho tempo per mettermi a giocare seriamente e per un tempo prefissato.
Chi ci riesce e ha magari amici reali con cui farlo, buon per lui
peccato..se non giochi per seguire la storia ti perdi tantissimi capolavori..uno su tutti l'ultima fatica di kojima.
Immagino quindi che i vari metal gear ecc non li hai mai giocati..perchè se non segui la storia diventa inutile praticamente.
Al di là che sì, MGS mai giocato perché nn giocavo su console quando uscirono i primi 3, ma ho provato annoiandomi MGS4 (su PS3) e MGS5 (che possiedo su X1 e Steam) quest'ultimo con un intro assurdamente troppo jappo tanto da essere insopportabile, ma io on ho scritto che non seguo la storia, ho scritto che non mi interessa in un gioco, non è il motivo per cui gioco... e che tanto mi son dimenticato quel che è successo una volta finito il gioco. Mi distraggo troppo facimente per essere attento a un livello tale da ricordarmi un dialogo o anche solo il perché di un obettivo dopo poche ore.
Io sinceramente non ti so dire la storia/trama di praticamente tutti i gichi che ho finito da quando videogioco... queli he mi ricordo sono perché li ho rigicoati e perché ho letto e ne ho discussoa riguardo, ma ingame non credo di ricordarmi nulla. Ho finito a gennaio Prey, lo ritengo il miglior gioco degli ultimi 20 anni, l'ho quasi millato pure, ma sinceramente non ti so dire la trama se non a grandi linee, non nei particolaroi, non ricordo i nomi, non ricordo l'esatto dipanarsi del tutto. Ancora peggio Brotherhood e Revelations, finiti neglo ultimi 2 mesi, ho solo 2-3 ricordi a sprazzi, ma più che dirti "sconfiggi i borgia" in uno e "cerchi delle chiavi per aprire un robo" nell'altro non saprei. Di Ori per dire sono alla fine e ancora no ho capito chi sia Ori, se l'orso quello che controlli :asd: e il nome del cattivo e perché è successp tutto, so solo che devo ripristinare alcuni elementi.
Multi = tempo da perdere per me, mica per altri... che c'entra? Io non mi diverto a giocare in multi perché son proprio gli obiettivi del multi che non mi interessano, non ho interesse a dimostrare di essere migliore di altri, non ho interesse a vincere sfide contro persone reali, e non ho tempo per mettermi a giocare seriamente e per un tempo prefissato.
Chi ci riesce e ha magari amici reali con cui farlo, buon per lui
Al di là che sì, MGS mai giocato perché nn giocavo su console quando uscirono i primi 3, ma ho provato annoiandomi MGS4 (su PS3) e MGS5 (che possiedo su X1 e Steam) quest'ultimo con un intro assurdamente troppo jappo tanto da essere insopportabile, ma io on ho scritto che non seguo la storia, ho scritto che non mi interessa in un gioco, non è il motivo per cui gioco... e che tanto mi son dimenticato quel che è successo una volta finito il gioco. Mi distraggo troppo facimente per essere attento a un livello tale da ricordarmi un dialogo o anche solo il perché di un obettivo dopo poche ore.
Io sinceramente non ti so dire la storia/trama di praticamente tutti i gichi che ho finito da quando videogioco... queli he mi ricordo sono perché li ho rigicoati e perché ho letto e ne ho discussoa riguardo, ma ingame non credo di ricordarmi nulla. Ho finito a gennaio Prey, lo ritengo il miglior gioco degli ultimi 20 anni, l'ho quasi millato pure, ma sinceramente non ti so dire la trama se non a grandi linee, non nei particolaroi, non ricordo i nomi, non ricordo l'esatto dipanarsi del tutto. Ancora peggio Brotherhood e Revelations, finiti neglo ultimi 2 mesi, ho solo 2-3 ricordi a sprazzi, ma più che dirti "sconfiggi i borgia" in uno e "cerchi delle chiavi per aprire un robo" nell'altro non saprei. Di Ori per dire sono alla fine e ancora no ho capito chi sia Ori, se l'orso quello che controlli :asd: e il nome del cattivo e perché è successp tutto, so solo che devo ripristinare alcuni elementi.
io sinceramente non me ne vanterei :D
io sinceramente non me ne vanterei :D
Ah ma mica me ne vanto... io non ricordo nulla, quindi è inutile per me giocare per la storia, in aggiunta al fatto che nel 99.9% delle volte che parte una cutscene, nel cervello mi scatta la stessa cosa che scatta quando parte la pubblicità... quindi addio attenzione :D
I giochi per me sono uno svago, un passatempo, negli ultimi anni ho passato 3-4 mila ore complessive a NMS, Elite e al FIFA di turno, sempre in modalità carriera (mentre gli altri con multi spento), e poche centinaia a tutti gli altri giochi.
Il concetto comunque è che anche se non mi ricordo, non è che mi perdo chissà che cosa, son storie di videogiochi, scritte da gente comune, non è che son capolavori letterari che ti cambiano la vita... io mai stato appassionato sotto questo aspetto manco ai romanzi, ai film o alle serie, forse da giovane, ma se no le "storie" ormai non mi prendono da 10-15 anni buoni, su qualsiasi media, qualsiasi storia, credo fossero i primi anni 2000 l'ultima volta che mi sono appassionato a una serie e a una saga cinematografica dal punto di vista della trama.
il menne
02-08-2022, 08:17
Ognuno è come è, di sicuro il tuo approccio ai videogiochi non è comune, considera che PER ME la trama in alcuni giochi è fondamentale, ma appunto ci vuole determinata passione e spesso anche capacità di immedesimazione, una parte del relax PER ME è anche l'evasione dalla vita di tutti i giorni immedesimandosi in piccola parte nelle storie raccontate nel videogame, o seguendole come spettatori in altri.
Ma appunto, ognuno è unico e va bene così. :D
Non sono d'accordo.
Lui è liberissimo anche di comprare un gioco e buttarlo nel cestino fuori dal negozio, ci mancherebbe.
Ma qua sono stati fatti discorsi durati centinaia di post sulla mancanza di titoli su Xbox, sulla qualità ecc.
Ma sti discorsi non li puoi fare se:
- Il multi non sai cosa sia (ed è il presente e il futuro dei giochi, piaccia o no)
- il 90% dei titoli non gli interessano
- Quei titoli che gli interessano salta qualsiasi dialogo
Sei liberissimo di farlo e di passare il tempo come vuoi, ripeto ci mancherebbe... ma non hai le basi per parlare con cognizione di causa cosi.
E' come se io mi mettessi a parlare di meccanica perchè ogni tanto cambio l'olio della moto ma lo faccio "alla mia maniera" ma del resto non mi interesso e schifo qualsiasi argomento che comporti una combustione... non ha senso.
Restless
02-08-2022, 08:26
Ma sì dai..... uno degli AC (non ricordo nemmeno il titolo) è stato il gioco che nel 2016 mi ha fatto allontanare per anni dai vg su pc. Ok non è tutta colpa di quel gioco, è stato solo la famosa goccia, ero stufo della piattezza di tutti i giochi degli ultimi anni, che sembravano tutti uguali e fatti con lo stampino. A differenza dell'altro utente io non apprezzo la non linearità del gioco, preferisco una storia ben definita, non andare in giro ovunque a caso per la mappa a recuperare oggetti o fare cose inutili. Mi piace se è GTA perché la storia è comunque ben strutturata e coinvolgente, non mi piace su molti altri giochi.
Poi quando mettono 1000 oggetti da recuperare sparsi per la mappa, 1000 operazioni inutili da eseguire (come ad esempip anche i vari Batman), e tutto questo solo perché secondo loro così facendo si allungherebbe la longevità....no così si allunga la noiosità, e tutto ciò ti fa perdere il filo della storia principale, che è anche peggio.
Ma con lui sono d'accordo, anche il semplice gameplay, anche se slegato dalla storia può essere più o meno noioso, non è solo la storia che lo rende attraente. Puoi avere un gameplay noiosissimo e una trama decente, e per me il gameplay è l'aspetto prevalente da questo punto di vista, può esserci una pessima trama su un ottimo gioco, e potrei fare vari esempi, ma non un pessimo gioco con una buona trama, non avrei dubbi a scegliere il primo (un gioco per prima cosa deve essere divertente o al limite coinvolgente, poi viene tutto il resto, anche la trama).
;47902838']Non sono d'accordo.
Lui è liberissimo anche di comprare un gioco e buttarlo nel cestino fuori dal negozio, ci mancherebbe.
Ma qua sono stati fatti discorsi durati centinaia di post sulla mancanza di titoli su Xbox, sulla qualità ecc.
Ma sti discorsi non li puoi fare se:
- Il multi non sai cosa sia (ed è il presente e il futuro dei giochi, piaccia o no)
- il 90% dei titoli non gli interessano
- Quei titoli che gli interessano salta qualsiasi dialogo
Sei liberissimo di farlo e di passare il tempo come vuoi, ripeto ci mancherebbe... ma non hai le basi per parlare con cognizione di causa cosi.
E' come se io mi mettessi a parlare di meccanica perchè ogni tanto cambio l'olio della moto ma lo faccio "alla mia maniera" ma del resto non mi interesso e schifo qualsiasi argomento che comporti una combustione... non ha senso.
Che il multi sia il presente e il futuro dei giochi vero ma a me non interessa comunque. Per intenderci, ai tempi di The Game Machine e Giochi per il Mio Computer, o altre riviste di questo tipo, compravo solo i giochi in cui nelle recensioni parlavano male del multi.
Il 90% dei titoli mi interessano e infatti ne gioco parecchi e ne ho giocati parecchi, di tutti i generi. Evito solo i giochi multi only, e i jappi frustranti o storydriven, che di solito significa che non giochi mai e guardi cutscene.
Poi al giorno d'oggi escono 185 giochi la settimana, non so come facciate voi a giocarli tutti.
Mai saltato un dialogo in vita mia, io le storie nei giochi le seguo tutte, se riesco a non distrarmi durante le cutscene. Solo che non mi ricordo una fava alla fine, a prescindere.
Posso per questo tranquillamente criticare Microsoft, soprattutto pargonandola a Sony e Nintendo.
Che il multi sia il presente e il futuro dei giochi vero ma a me non interessa comunque. Per intenderci, ai tempi di The Game Machine e Giochi per il Mio Computer, o altre riviste di questo tipo, compravo solo i giochi in cui nelle recensioni parlavano male del multi.
Il 90% dei titoli mi interessano e infatti ne gioco parecchi e ne ho giocati parecchi, di tutti i generi. Evito solo i giochi multi only, e i jappi frustranti o storydriven, che di solito significa che non giochi mai e guardi cutscene.
Poi al giorno d'oggi escono 185 giochi la settimana, non so come facciate voi a giocarli tutti.
Mai saltato un dialogo in vita mia, io le storie nei giochi le seguo tutte, se riesco a non distrarmi durante le cutscene. Solo che non mi ricordo una fava alla fine, a prescindere.
Posso per questo tranquillamente criticare Microsoft, soprattutto pargonandola a Sony e Nintendo.
qualcosa non quadra..ieri dicevi: Quella è una cosa che odio anche io, infatti mi scassano le scatole parecchio quei giochi che hanno cutscene lunghe e non saltabili.
poi dici che della storia non ti importa nulla e oggi invece dici che segui i dialoghi, le storie e le cutscene..
il fatto che non ricordi una fava alla fine non è un bel segno..vuol dire che giochi per passare il tempo a mio avviso..cioè sarebbe come leggere un libro e arrivare in fondo e dire di averlo letto senza ricordarti nulla..praticamente una perdita di tempo.
megamitch
02-08-2022, 08:57
qualcosa non quadra..ieri dicevi: Quella è una cosa che odio anche io, infatti mi scassano le scatole parecchio quei giochi che hanno cutscene lunghe e non saltabili.
poi dici che della storia non ti importa nulla e oggi invece dici che segui i dialoghi, le storie e le cutscene..
il fatto che non ricordi una fava alla fine non è un bel segno..vuol dire che giochi per passare il tempo a mio avviso..cioè sarebbe come leggere un libro e arrivare in fondo e dire di averlo letto senza ricordarti nulla..praticamente una perdita di tempo.
Adesso uno non può giocare per puro passatempo? Deve per forza esserci un coinvolgimento a livello superiore?
Stiam parlando di videogames.
Che il multi sia il presente e il futuro dei giochi vero ma a me non interessa comunque. Per intenderci, ai tempi di The Game Machine e Giochi per il Mio Computer, o altre riviste di questo tipo, compravo solo i giochi in cui nelle recensioni parlavano male del multi.
Il 90% dei titoli mi interessano e infatti ne gioco parecchi e ne ho giocati parecchi, di tutti i generi. Evito solo i giochi multi only, e i jappi frustranti o storydriven, che di solito significa che non giochi mai e guardi cutscene.
Poi al giorno d'oggi escono 185 giochi la settimana, non so come facciate voi a giocarli tutti.
Mai saltato un dialogo in vita mia, io le storie nei giochi le seguo tutte, se riesco a non distrarmi durante le cutscene. Solo che non mi ricordo una fava alla fine, a prescindere.
Posso per questo tranquillamente criticare Microsoft, soprattutto pargonandola a Sony e Nintendo.
Guarda seriamente, è evidente che tu sia una persona molto educata e capace di dialogare... però veramente non ti rendi conto che sono mesi che scrivi il contrario di tutto ciclicamente, per questo esco dalla discussione non ci trovo nulla di costruttivo.
Senza rancore.
qualcosa non quadra..ieri dicevi: Quella è una cosa che odio anche io, infatti mi scassano le scatole parecchio quei giochi che hanno cutscene lunghe e non saltabili.
I jappi... tipo appunto quelli di Kojima.
Le cutscene non saltabili quando ti tocca rifarle perche piazzano il checkpoint subito prima. Anche Yakuza 0 che non mi stava dispiacendo è un altro gioco mollato perché praticamente è un film con 3 qte ogni 10-15 minuti. A questo punto lo guardo su YouTube e mando avanti le sezioni gicoate.
poi dici che della storia non ti importa nulla e oggi invece dici che segui i dialoghi, le storie e le cutscene...
Non mi importa che ci sia una storia, non la ritengo un elemento importante, se c'è la seguo per quel che riesco. Ce ne sono state anche di quelle che mi hanno appassionato, tutte anni e anni fa, come il primo Mass Effect, Tomb Raider Legend, Second Sight, Max Payne 2, Half Life 2, ecc... è negli ultimi 10-15 anni che mi fa tutto schifo.
il fatto che non ricordi una fava alla fine non è un bel segno..vuol dire che giochi per passare il tempo a mio avviso..cioè sarebbe come leggere un libro e arrivare in fondo e dire di averlo letto senza ricordarti nulla..praticamente una perdita di tempo.
Sì, gioco per passare il tempo, come scritto, idem per serie o film, li guardo per passare il tempo, non ho più passione del tipo "non vedo l'ora". Infatti le serie solitamente le inizio dopo qualche puntata le mollo, frega nulla di sapere come va a finire.
Stesso motivo per cui non leggo praticamente romanzi, ma solo saggi, manuali, biografie, roba così (e questi me li ricordo)... le storie ormai non mi interessano più, indipendentemente dal media.
I jappi... tipo appunto quelli di Kojima.
Le cutscene non saltabili quando ti tocca rifarle perche piazzano il checkpoint subito prima. Anche Yakuza 0 che non mi stava dispiacendo è un altro gioco mollato perché praticamente è un film con 3 qte ogni 10-15 minuti. A questo punto lo guardo su YouTube e mando avanti le sezioni gicoate.
Non mi importa che ci sia una storia, non la ritengo un elemento importante, se c'è la seguo per quel che riesco. Ce ne sono state anche di quelle che mi hanno appassionato, tutte anni e anni fa, come il primo Mass Effect, Tomb Raider Legend, Second Sight, Max Payne 2, Half Life 2, ecc... è negli ultimi 10-15 anni che mi fa tutto schifo.
Sì, gioco per passare il tempo, come scritto, idem per serie o film, li guardo per passare il tempo, non ho più passione del tipo "non vedo l'ora". Infatti le serie solitamente le inizio dopo qualche puntata le mollo, frega nulla di sapere come va a finire.
Stesso motivo per cui non leggo praticamente romanzi, ma solo saggi, manuali, biografie, roba così (e questi me li ricordo)... le storie ormai non mi interessano più, indipendentemente dal media.
mmm..direi che potresti fare l'eremita :D
Adesso uno non può giocare per puro passatempo? Deve per forza esserci un coinvolgimento a livello superiore?
Stiam parlando di videogames.
certo, ma se uno vuole buttare il tempo ci sono modi migliori a mio avviso..e sinceramente perdere magari 30 ore davanti ad uno schermo o ad un libro solo per dire che ho finito/letto non ha molto senso per me..
a quel punto dormo che fa bene pure alla salute oppure esco a fare attività fisica. almeno sono cose utili.
il menne
02-08-2022, 09:15
;47902838']Non sono d'accordo.
Lui è liberissimo anche di comprare un gioco e buttarlo nel cestino fuori dal negozio, ci mancherebbe.
Ma qua sono stati fatti discorsi durati centinaia di post sulla mancanza di titoli su Xbox, sulla qualità ecc.
Ma sti discorsi non li puoi fare se:
- Il multi non sai cosa sia (ed è il presente e il futuro dei giochi, piaccia o no)
- il 90% dei titoli non gli interessano
- Quei titoli che gli interessano salta qualsiasi dialogo
Sei liberissimo di farlo e di passare il tempo come vuoi, ripeto ci mancherebbe... ma non hai le basi per parlare con cognizione di causa cosi.
E' come se io mi mettessi a parlare di meccanica perchè ogni tanto cambio l'olio della moto ma lo faccio "alla mia maniera" ma del resto non mi interesso e schifo qualsiasi argomento che comporti una combustione... non ha senso.
Certo, su questo hai perfettamente ragione, considera anche che lui stesso ha scritto che spesso non si ricorda niente di alcune cose, evidentemente non si ricorda bene neppure di ciò che ha scritto qui in passato, a differenza di noi, e ciò spiega alcune contraddizioni.
Ma lui è fatto così :)
mmm..direi che potresti fare l'eremita :D
Te ci scherzi, ma da inizio pandemia, io sarò uscito 30-40 volte di casa...
certo, ma se uno vuole buttare il tempo ci sono modi migliori a mio avviso..e sinceramente perdere magari 30 ore davanti ad uno schermo o ad un libro solo per dire che ho finito/letto non ha molto senso per me..
a quel punto dormo che fa bene pure alla salute oppure esco a fare attività fisica. almeno sono cose utili.
Ma in che senso buttare il tempo?
Cioè 30 ore davanti allo schermo fanno male se non sei appassionato e coinvolto, ma lo fai solo per appunto far passare il tempo, invece fanno bene in caso contrario?
30 ore a che so ottenere achievements per millare un gioco fanno male, mentre 30 passate in multi a sforacchiare altre persone fanno bene?
Fanno male sempre per me.
Certo, su questo hai perfettamente ragione, considera anche che lui stesso ha scritto che spesso non si ricorda niente di alcune cose, evidentemente non si ricorda bene neppure di ciò che ha scritto qui in passato, a differenza di noi, e ciò spiega alcune contraddizioni.
Ma lui è fatto così :)
Vai in politica, hai una carriera assicurata :asd:
Ma in che senso buttare il tempo?
Cioè 30 ore davanti allo schermo fanno male se non sei appassionato e coinvolto, ma lo fai solo per appunto far passare il tempo, invece fanno bene in caso contrario?
30 ore a che so ottenere achievements per millare un gioco fanno male, mentre 30 passate in multi a sforacchiare altre persone fanno bene?
Fanno male sempre per me.
beh ma sinceramente passare 30 ore senza poi ricordarsi nulla di quello che si è giocato (e se non ricordi la storia vuol dire che non ti ricordi nulla di quel gioco) è tempo buttato..per me te dovresti giocare i giochi retrogames degli anni 80/90..li mettevi il gettone e ti facevi la partita :D
beh ma sinceramente passare 30 ore senza poi ricordarsi nulla di quello che si è giocato (e se non ricordi la storia vuol dire che non ti ricordi nulla di quel gioco) è tempo buttato..per me te dovresti giocare i giochi retrogames degli anni 80/90..li mettevi il gettone e ti facevi la partita :D
Sì, può essere, però se il gioco mi piace e passo 30 ore divertendomi, che mi frega di ricordarmi una delle 700.000 iterazioni della stessa storia che ci propinano da eoni?
Non capisco perchè sia più importante la storia e il ricordo della stessa, e non il momento in cui si gioca e ci si diverte e le sensazioni che rimangono.
Quindi giocare in multi è sempre tempo buttato? Se non c'è una storia, è tempo buttato qualsiasi cosa?
Sì, può essere, però se il gioco mi piace e passo 30 ore divertendomi, che mi frega di ricordarmi una delle 700.000 iterazioni della stessa storia che ci propinano da eoni?
Non capisco perchè sia più importante la storia e il ricordo della stessa, e non il momento in cui si gioca e ci si diverte e le sensazioni che rimangono.
Quindi giocare in multi è sempre tempo buttato? Se non c'è una storia, è tempo buttato qualsiasi cosa?
ma giocare in multi non centra la storia ma l'interazione che si ha con le altre persone..alla fine è come giocare con gli amici a biliardo oppure a un gioco in scatola..non conta la storia ma la parte social..in un gioco single player questo aspetto non c'e quindi ti rimane solo da considerare la storia..poi uno può anche giocare un gioco per la sua grafica o il suo sonoro ma se non c'e una storia o un gameplay che ti fa continuare a giocarlo non vedo un senso a continuare a giocare quel gioco..
megamitch
02-08-2022, 10:17
certo, ma se uno vuole buttare il tempo ci sono modi migliori a mio avviso..e sinceramente perdere magari 30 ore davanti ad uno schermo o ad un libro solo per dire che ho finito/letto non ha molto senso per me..
a quel punto dormo che fa bene pure alla salute oppure esco a fare attività fisica. almeno sono cose utili.
Non ho capito. Se fai un solitario a carte quindi è tempo buttato ad esempio? O se fa le parole crociate?
Uno non può fare una cosa per il semplice gusto di divertirsi o rilassarsi in quel momento e appunto “passare il tempo” ?
Se gioco a tomb rider faccio cose con il joypad, chiamiamole “prove di abilità più o meno complesse”, che mi frega di sapere la storia ? Che tanto poi è sempre la stessa.
ma giocare in multi non centra la storia ma l'interazione che si ha con le altre persone..alla fine è come giocare con gli amici a biliardo oppure a un gioco in scatola..non conta la storia ma la parte social..in un gioco single player questo aspetto non c'e quindi ti rimane solo da considerare la storia..poi uno può anche giocare un gioco per la sua grafica o il suo sonoro ma se non c'e una storia o un gameplay che ti fa continuare a giocarlo non vedo un senso a continuare a giocare quel gioco..
Ma il gameplay c'è, è chiaro che c'è, perché dici il gameplay? Io non ho mai scritto che non gioco per il gameplay, ho scritto che gioco solo per quello. Se mi dicono "Kojima ha fatto un tritura zebedei con una storia magnifica" non lo giocherò mai, guardo le cutscene su youtube se la storia è davvero così magnifica.
Per il resto l'aspetto social virtuale a me non interessa e non è mai interessato, infatti non ho account social e non li uso in generale. Può certo essere divertente giocare con amici, come si faceva da giovani, sul divano a Formula 1 o Fifa o Pes, quello sì, perché appunto è come giocare a biliardo, ma con amici veri, che stanno lì fisicamente, non con entità virtuali, quello non mi attira (e capisco che sia io che son vecchio).
Non ho capito. Se fai un solitario a carte quindi è tempo buttato ad esempio? O se fa le parole crociate?
Uno non può fare una cosa per il semplice gusto di divertirsi o rilassarsi in quel momento e appunto “passare il tempo” ?
Ecco appunto... concordo. Il solitario, le parole crociate, ecc sono come certi giochi single player, i multi son le partite a carte al bar (che a me non è mai piacuto fare) per i giovani d'oggi.
Non ho capito. Se fai un solitario a carte quindi è tempo buttato ad esempio? O se fa le parole crociate?
Uno non può fare una cosa per il semplice gusto di divertirsi o rilassarsi in quel momento e appunto “passare il tempo” ?
Se gioco a tomb rider faccio cose con il joypad, chiamiamole “prove di abilità più o meno complesse”, che mi frega di sapere la storia ? Che tanto poi è sempre la stessa.
dai su..il solitario è un gioco che si fa 5 minuti nella pausa pranzo per ammazzare il tempo..ed è praticamente un gioco per persone di una certa età.
Qua invece parliamo di videogiochi su console current gen.
poi fai l'esempio di tomb raider dove la storia cambia e infatti l'ultima trilogia ha una storia che inizia con il primo episodio e termina con il terzo..
sarebbe come giocare a the last of us 2 senza aver giocato al primo oppure a uncharted 4 senza aver giocato gli altri..puoi giocarci, ma ti perdi la maggior parte della bellezza di quei giochi.
dai su..il solitario è un gioco che si fa 5 minuti nella pausa pranzo per ammazzare il tempo..ed è praticamente un gioco per persone di una certa età.
Eh, ma è appunto quello il succo, io gioco in pausa pranzo quando riesco, poi una mezz'oretta la sera se ho voglia, dopo cena, magari anche 1-2 ore se non c'è niente di meglio da fare. Non è che mi metto lì e dico "oh, adesso proseguiamo l'avventura", o almeno, non lo faccio più da 15 anni circa.
Io faccio sessioni anche di soli 10-15 minuti a un gioco, per quello mi piace il quick resume.
Qua invece parliamo di videogiochi su console current gen..
Che non esistono :asd:
Ed è il motivo di alcune critiche.
poi fai l'esempio di tomb raider dove la storia cambia e infatti l'ultima trilogia ha una storia che inizia con il primo episodio e termina con il terzo...
Ecco per me i Tomb Raider sono quelli Core Design, quelli Crystal Dynamics son altro. Mi è piaciuto Legend al tempo, avevo ricominciato Anniversary poco tempo fa, ma cristo va schifo rispetto all'originale, hanno tolto tutte le cose positive aggiungendo combat ogni per dove, lo ricordavo male.
Ho anche ri-finito Tomb Raider, il reboot, ed è troppo shooter-action non c'entra più nulla con Tomb Raider. Rise finito e anche Shadow al tempo, Rise ho un discreto ricordo, Shadw m'ha fatto schifo.
EDIT: dimenticavo, non mi ricordo pari Shadow of the TR, come se non l'avessi giocato :asd: Rise di più perché al tempo mi interessai alla storia e lessi qua e là.
sarebbe come giocare a the last of us 2 senza aver giocato al primo oppure a uncharted 4 senza aver giocato gli altri..puoi giocarci, ma ti perdi la maggior parte della bellezza di quei giochi.
E infatti io non ho una PS per quello, non mi interessa giocare ai film interattivi che fanno come esclusive.
Però c'è un'eccezione, oltre 10 anni fa ormai, quando ancora avevo un cuore forse, ho apprezzayo tantissimo Uncharted 2 proprio come storia, mi riguardavo su YT le cutscene, forse perché è l'Indiana Jones che non hanno più fatto dal 1992. Poi ho montato una pattumiera al posto del cuore e Uncharted 3 mi ha fatto schifo, TloU idem, pure quello con i dinosauri robotici e Days Gone comprato poco fa su Steam e mollato per noia dopo 2-3 ore.
megamitch
02-08-2022, 12:22
dai su..il solitario è un gioco che si fa 5 minuti nella pausa pranzo per ammazzare il tempo..ed è praticamente un gioco per persone di una certa età.
Qua invece parliamo di videogiochi su console current gen.
poi fai l'esempio di tomb raider dove la storia cambia e infatti l'ultima trilogia ha una storia che inizia con il primo episodio e termina con il terzo..
sarebbe come giocare a the last of us 2 senza aver giocato al primo oppure a uncharted 4 senza aver giocato gli altri..puoi giocarci, ma ti perdi la maggior parte della bellezza di quei giochi.
Bah lo dici tu. A me ogni tanto giocare al solitario con carte vere rilassa.
E sinceramente della storia di tomb rider non me ne può fregare di meno. Cosa è, lei ha avuto un trauma infantile? Mancanza del padre? Desiderio di vendetta? Roba originale immagino.
Ripeto io se gioco voglio “muovere le mani”, per le storie ho i libri che sono su un altro livello , senza proprio partita.
Bah lo dici tu. A me ogni tanto giocare al solitario con carte vere rilassa.
E sinceramente della storia di tomb rider non me ne può fregare di meno. Cosa è, lei ha avuto un trauma infantile? Mancanza del padre? Desiderio di vendetta? Roba originale immagino.
Ripeto io se gioco voglio “muovere le mani”, per le storie ho i libri che sono su un altro livello , senza proprio partita.
In realtà la Lara orginale era un personaggio femminile coi controcaxxi e un background ben fatto, ma misterioso allo stesso tempo, l'attuale è una marmocchia irritante che poverina poverina c'ha tanti traumi, ma ammazza senza colpo ferire centinaia di altri essere umani senza battere ciglio.
Il livello del writing dei marmocchi moderni è quello.
Bah lo dici tu. A me ogni tanto giocare al solitario con carte vere rilassa.
E sinceramente della storia di tomb rider non me ne può fregare di meno. Cosa è, lei ha avuto un trauma infantile? Mancanza del padre? Desiderio di vendetta? Roba originale immagino.
Ripeto io se gioco voglio “muovere le mani”, per le storie ho i libri che sono su un altro livello , senza proprio partita.
a me sembra assurdo che davvero state paragonando il solitario (fatto addirittura nella vita reale) ai videogiochi.
Boh, sarò strano io.
a me sembra assurdo che davvero state paragonando il solitario (fatto addirittura nella vita reale) ai videogiochi.
Boh, sarò strano io.
Che vuol dire "fatto addirittura nella vita reale"? C'è un'altra vita?
Non credo che si stia paragonando il solitario ai videogiochi, ma lo scopo del fare il solitario (o le parole crociate, rebus, ecc) è lo stesso del videogiocare: passare il tempo, distrarsi, rilassarsi, ecc
Che vuol dire "fatto addirittura nella vita reale"? C'è un'altra vita?
Non credo che si stia paragonando il solitario ai videogiochi, ma lo scopo del fare il solitario (o le parole crociate, rebus, ecc) è lo stesso del videogiocare: passare il tempo, distrarsi, rilassarsi, ecc
intendo fatto al di fuori di un monitor.
intendo fatto al di fuori di un monitor.
E ok, ma qual'è la cosa strana?
Uno non può fare un solitario, che non sia quello Windows, con carte reali?
Sarà ben meglio fare qualsiasi cosa nella vita reale che su un monitor...
megamitch
02-08-2022, 14:24
a me sembra assurdo che davvero state paragonando il solitario (fatto addirittura nella vita reale) ai videogiochi.
Boh, sarò strano io.
Sono entrambi passatempi, che differenza ci sarebbe?
Sono entrambi passatempi, che differenza ci sarebbe?
che siano entrambi passatempi ok ma non sono paragonabili.
Si era partiti a dire che l'utente salta i giochi con storia/cutscene ecc e si è arrivati a tirare fuori il solitario..
io resto allibito.
E ok, ma qual'è la cosa strana?
Uno non può fare un solitario, che non sia quello Windows, con carte reali?
Sarà ben meglio fare qualsiasi cosa nella vita reale che su un monitor...
certo e ho già detto che ci sono tantissime cose da fare nella vita reale e anche molto più salutari, ma di sicuro penso che il 99.999% della gente dentro un forum preferirebbe fare un solitario piuttosto che mettersi su un videogioco oppure fare sport/leggere ecc.
Non ho capito però perché non sono paragonabili, al di là dei gusti personali chiaramente.
Mia nonna passava i pomeriggi a fare il solitario, io li passo a Halo Infinite (non è vero, ma è per citare una delle 2 esclusive MS), cambia nulla... sempre un passatempo sono.
Mio nonno passava le serate a giocare a carte al bar, io le passo a fare PvP ad Halo Infinite, cambia nulla, sempre svago "multiplayer/social" è...
megamitch
02-08-2022, 14:42
che siano entrambi passatempi ok ma non sono paragonabili.
Si era partiti a dire che l'utente salta i giochi con storia/cutscene ecc e si è arrivati a tirare fuori il solitario..
io resto allibito.
Invece di rimanere allibito prova a spiegare perché non sarebbero paragonabili perché io sinceramente non lo capisco.
Sono passatempi che uno può fare da solo in casa.
Invece di rimanere allibito prova a spiegare perché non sarebbero paragonabili perché io sinceramente non lo capisco.
Sono passatempi che uno può fare da solo in casa.
dimmi te che cosa centra essere partiti con il dire che l'utente non gioca ai videogiochi per la storia ed essere arrivati a paragonare un videogioco al solitario..
sono due mondi completamente opposti.
e basterebbe iniziare solo con l'investimento economico fatto per i videogiochi contro quello fatto per un solitario per far morire sul nascere il confronto.
megamitch
02-08-2022, 15:15
dimmi te che cosa centra essere partiti con il dire che l'utente non gioca ai videogiochi per la storia ed essere arrivati a paragonare un videogioco al solitario..
sono due mondi completamente opposti.
e basterebbe iniziare solo con l'investimento economico fatto per i videogiochi contro quello fatto per un solitario per far morire sul nascere il confronto.
Io ho tirato in ballo il discorso perché tu hai scritto che non si possono intendere i videogiochi come semplice passatempo. Ed io non sono d’accordo
Cosa dovrebbero essere i videogiochi, una ragione di vita ? Sono un gioco, quindi un passatempo
Io ho tirato in ballo il discorso perché tu hai scritto che non si possono intendere i videogiochi come semplice passatempo. Ed io non sono d’accordo
Cosa dovrebbero essere i videogiochi, una ragione di vita ? Sono un gioco, quindi un passatempo
no, io ho scritto una cosa ben diversa. Ho scritto che stare attaccato 30 ore su un videogioco solo per il gusto di poter dire di averlo finito senza ricordarsi nulla della storia perchè la si è saltata a pie pari non ha senso a mio avviso e si può investire il tempo in modo di gran lunga migliore..un conto se mi si dice un gioco ignorante come può esserlo un serious sam o un tartarughe ninja, ma se ad death stranding, un halo, un the last of us lo giochi e finisci solo per poter dire di averlo finito senza giocarli per la sua storia è tempo sprecato per me.
Ci sono giochi che sono passatempi (tutti quelli anni 80/90 ad esempio) ma la maggior parte dei titoli odierni non lo sono a mio avviso.
Poi ovvio che da tale descrizione sono esenti tutti i titoli sportivi/fps dove però li entra in gioco la parte multiplayer.
megamitch
02-08-2022, 15:32
no, io ho scritto una cosa ben diversa. Ho scritto che stare attaccato 30 ore su un videogioco solo per il gusto di poter dire di averlo finito senza ricordarsi nulla della storia perchè la si è saltata a pie pari non ha senso a mio avviso e si può investire il tempo in modo di gran lunga migliore..un conto se mi si dice un gioco ignorante come può esserlo un serious sam o un tartarughe ninja, ma se ad death stranding, un halo, un the last of us lo giochi e finisci solo per poter dire di averlo finito senza giocarli per la sua storia è tempo sprecato per me.
Ci sono giochi che sono passatempi (tutti quelli anni 80/90 ad esempio) ma la maggior parte dei titoli odierni non lo sono a mio avviso.
Poi ovvio che da tale descrizione sono esenti tutti i titoli sportivi/fps dove però li entra in gioco la parte multiplayer.
Boh allora io perdo il mio tempo evidentemente.
Però ho finito gli ultimi tomb rider skippando la storia perché non me ne frega nulla, per esempio. Perché mi interessa la parte interattiva non la favoletta che si sono inventati.
E mi è piaciuto giocarlo. Ma appunto giocare non star lì a guardare le scenette. È stato un bel passatempo far muovere il personaggio a schermo e fare quello che doveva fare.
Ah, e mai giocato multiplayer
Boh allora io perdo il mio tempo evidentemente.
Però ho finito gli ultimi tomb rider skippando la storia perché non me ne frega nulla, per esempio. Perché mi interessa la parte interattiva non la favoletta che si sono inventati.
E mi è piaciuto giocarlo. Ma appunto giocare non star lì a guardare le scenette. È stato un bel passatempo far muovere il personaggio a schermo e fare quello che doveva fare.
Ah, e mai giocato multiplayer
beh ma ognuno è libero di perdere tempo come vuole.
Io ho solo detto la mia opinione :)
megamitch
02-08-2022, 16:07
beh ma ognuno è libero di perdere tempo come vuole.
Io ho solo detto la mia opinione :)
Sembrava diversamente visto che ti dichiaravi “allibito”. Avrò inteso male io. Bye bye
no, io ho scritto una cosa ben diversa. Ho scritto che stare attaccato 30 ore su un videogioco solo per il gusto di poter dire di averlo finito senza ricordarsi nulla della storia perchè la si è saltata a pie pari non ha senso a mio avviso e si può investire il tempo in modo di gran lunga migliore..un conto se mi si dice un gioco ignorante come può esserlo un serious sam o un tartarughe ninja, ma se ad death stranding, un halo, un the last of us lo giochi e finisci solo per poter dire di averlo finito senza giocarli per la sua storia è tempo sprecato per me.
Ci sono giochi che sono passatempi (tutti quelli anni 80/90 ad esempio) ma la maggior parte dei titoli odierni non lo sono a mio avviso.
Poi ovvio che da tale descrizione sono esenti tutti i titoli sportivi/fps dove però li entra in gioco la parte multiplayer.
Sì, ma qua casca l'asino... e perché gli sportivi/fps o il multiplayer sono esenti da questa cosa? Poi perché gli fps che sono tra i giochi ad avere (avuto) le storie più appassionanti?
Ma soprattutto perchè escludere gli anni 80/90 dove probabilmente ci sono i giochi con le più belle, intense e appassionanti storie di sempre? Ultima IV... Wasteland... Maniac Mansion... tutte le avventure testuali, i primi videogame FMV, The Monkey Island. Myst, i primi anni 90 con Ultima VII, Ultima Underworld, System Shock, Blade Runner, poi Thief, Unreal, Half Life, Fallout, Torment, i Final Fantasy, Resident Evil, Silenti Hill, Metal Gear Solid, Chrono Trigger... cioè vogliamo paragonare quei giochi alla roba che trovi adesso nel Game Pass? Anche a livello di trama?
RoUge.boh
02-08-2022, 22:12
Sì, ma qua casca l'asino... e perché gli sportivi/fps o il multiplayer sono esenti da questa cosa? Poi perché gli fps che sono tra i giochi ad avere (avuto) le storie più appassionanti?
Ma soprattutto perchè escludere gli anni 80/90 dove probabilmente ci sono i giochi con le più belle, intense e appassionanti storie di sempre? Ultima IV... Wasteland... Maniac Mansion... tutte le avventure testuali, i primi videogame FMV, The Monkey Island. Myst, i primi anni 90 con Ultima VII, Ultima Underworld, System Shock, Blade Runner, poi Thief, Unreal, Half Life, Fallout, Torment, i Final Fantasy, Resident Evil, Silenti Hill, Metal Gear Solid, Chrono Trigger... cioè vogliamo paragonare quei giochi alla roba che trovi adesso nel Game Pass? Anche a livello di trama?
Forse però qui giochi li abbiamo idealizzati... non dico che sia roba brutta eh ma altri tempi...altra cultura dove i giochi erano fatti da NERD appassionati che volevano creare dei capolavori...
Adesso i videogiochi sono diventati cultura "pop" per...fare soldi guarda diablo immortal finto free to play che spinge tantissimo sulle transazioni...
Il gamepass ci sono cose belle o cose brutte ci sono mesi dove mettono giochi carini altri mesi invece no l'importante è divertirsi.
L'unica coas che sto storcendo il naso che ho preso Final Fantasy VII e VIII e la versione console è differente dalla versione PC uff..
Forse però qui giochi li abbiamo idealizzati... non dico che sia roba brutta eh ma altri tempi...altra cultura dove i giochi erano fatti da NERD appassionati che volevano creare dei capolavori...
Adesso i videogiochi sono diventati cultura "pop" per...fare soldi guarda diablo immortal finto free to play che spinge tantissimo sulle transazioni...
Il gamepass ci sono cose belle o cose brutte ci sono mesi dove mettono giochi carini altri mesi invece no l'importante è divertirsi.
L'unica coas che sto storcendo il naso che ho preso Final Fantasy VII e VIII e la versione console è differente dalla versione PC uff..
Tutti quei giochi, se li fai ora, sono meglio di qualsiasi recente a caso. Tutti. E meglio sotto qualsiasi aspetto, meno appunto per la componente multi-social con micro transazioni che puntano a renderti dipendente alle mini botte di dopamina costanti (loot, achievement, collezionabili, fetch quest, equip, ecc)
Infatti rileggendo la lista mi è venuta voglia di darmi al retrogaming, con mod e altro posso portare tutti i giochi in 16:9 a 4k, spesso con scaling UI e filtri spinti, poi con controller companion li gioco col pad impostandomi da me tutti i controlli.
Già lo feci con Unreal e Thief, ma anche Torment, anni fa, ed erano stupendi e giocabilissimi.
Sì, ma qua casca l'asino... e perché gli sportivi/fps o il multiplayer sono esenti da questa cosa? Poi perché gli fps che sono tra i giochi ad avere (avuto) le storie più appassionanti?
Ma soprattutto perchè escludere gli anni 80/90 dove probabilmente ci sono i giochi con le più belle, intense e appassionanti storie di sempre? Ultima IV... Wasteland... Maniac Mansion... tutte le avventure testuali, i primi videogame FMV, The Monkey Island. Myst, i primi anni 90 con Ultima VII, Ultima Underworld, System Shock, Blade Runner, poi Thief, Unreal, Half Life, Fallout, Torment, i Final Fantasy, Resident Evil, Silenti Hill, Metal Gear Solid, Chrono Trigger... cioè vogliamo paragonare quei giochi alla roba che trovi adesso nel Game Pass? Anche a livello di trama?
Sono esenti perché gli sportivi sono titoli prettamente multiplayer e quindi entra in gioco la componente social.. sinceramente poi di FPS con storie appassionanti me ne ricordo ben pochi..forse ti confondi con i TPS che sono diversi e li posso darti ragione.
Il 90% dei giochi degli anni 80 e 90 erano titoli pensati per le sale giochi oppure giochini tipo turrican, lemming ecc dove facevi una partita e se volevi riuscivi a completare il gioco nella stessa sessione.
Poi citi la storia di metal Gear e ieri hai detto che i titoli di kojima non fanno per te e li hai sempre evitati.. è praticamente il contrario di quello che hai detto ieri..
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sono esenti perché gli sportivi sono titoli prettamente multiplayer e quindi entra in gioco la componente social..
Quindi io che gioco da eoni a FIFA e Forza Horizon, per dire, senza interagire con nessuno che sono? Ma poi son cresciuto con giochi cabinati sportivi, olimpiadi, tennis, basket, c'ho pure imparato il baseball, tutti single player.
sinceramente poi di FPS con storie appassionanti me ne ricordo ben pochi..forse ti confondi con i TPS che sono diversi e li posso darti ragione.
A parte Halo, che dovresti ricordartelo, ci son stati Half Life (soprattutto HL2 + Ep1 e 2, se non sono emozionanti...), Unreal, No One Lives Forever (questa è divertente più che emozionante), Bioshock, Metro, STALKER, Titanfall 2 e tanti altri. A meno che tu con storie appassionati non intenda altro. Poi vero che nel periodo 1992-1997 di grandi storie negli FPS ne abbiamo viste poche perché gli FPS erano considerati giochi da fare a cervello spento, ma tutte è cambiato con Unreal e Half Life.
Il 90% dei giochi degli anni 80 e 90 erano titoli pensati per le sale giochi oppure giochini tipo turrican, lemming ecc dove facevi una partita e se volevi riuscivi a completare il gioco nella stessa sessione.
Negli anni 80/90 su PC (e in parte sulle console Nintendo) uscivano capolavori assoluti, sono stati inventati tutti i generi, tutti. Dimmi un genere ti dico il gioco che l'ha creato. FPS, Adventure, RPG, RTS, TBS, RPG con pausa, TPS, Action-Adventire, Metroidvania, Zelda-Like, J-RPG, Stealth, Space Sim, 4X, quello che vuoi, c'è tutto e a livelli qualitativi assurdi, anni 80 e anni 90.
Poi citi la storia di metal Gear e ieri hai detto che i titoli di kojima non fanno per te e li hai sempre evitati.. è praticamente il contrario di quello che hai detto ieri..
Cioè? Io non ritengo la storia una componente fondamentale in un videogioco, o meglio è sempre subordinata al gameplay, e a volte la ignoro (più per mia incapacità a seguirla che per volontà), questo non sognifica che negli anni 80 e 90 non ci fossero videogiochi con grandi storie, anzi, c'erano ed erano meglio (come poi succede al cinema e alla tv) di quelle che ci propinano oggi. E di molto.
Oggi in risposta al tweet "contro" (sbeffeggio) i giocatori single player only di EA ho letto una risposta che approvo in pieno e faccio mia, anche se non riesco a seguire le storie :asd:
When I think about gaming, I think about relaxing, escaping, living a life that isn't my own & immersing myself into a story. Nowhere in that motivation is there a desire for communication, connection, community, or any other word that associates with interaction with other people. When I come home from work, I game alone. I don't want to share my experiences with other people. I don't want to interact with other people. I aim for games that tell a fun narrative and have solid gameplay mechanics.
Tra l'altro volevo provare Sea of Thieves da solo, giusto perché così sfrutto l'ultimo anno di Game Pass, e perché l'idea di salpare sui mari alla ricerca di tesori e avventure mi attirava, ma leggo di un tizio che era diventato leggenda giocando sempre in solo, ma che ha mollato perché hanno aggiunto sempre più roba per castrare il gaming in solitaria, come la Reaper Guild (che non so che sia), e il gioco è diventato sempre più impossibile da soli. Mannaggia.
La volpe e l'uva... quanti personaggi al mondo si mettono a giocare online allo stesso Fifa per poi tornare a fare le battles perchè non hanno le mani.
Ma la sfida è proprio quella, migliorare se stessi e raggiungere obbiettivi che non pensavi raggiungibili.
A te non frega niente? Ci sta...e magari nel tuo caso è realmente una scelta voluta, ma per tanti è un obbligo in quanto online non sno capaci manco di trovare il pad.
;47904255']La volpe e l'uva... quanti personaggi al mondo si mettono a giocare online allo stesso Fifa per poi tornare a fare le battles perchè non hanno le mani.
Ma la sfida è proprio quella, migliorare se stessi e raggiungere obbiettivi che non pensavi raggiungibili.
A te non frega niente? Ci sta...e magari nel tuo caso è realmente una scelta voluta, ma per tanti è un obbligo in quanto online non sno capaci manco di trovare il pad.
Nel mio caso son vere entrambe le cose: non mi interessa migliorarmi per raggiungere obiettivi che non pensavo raggiungibili in un videogioco, e proprio perché non mi interessa, non ne sono in grado. Mica mi alleno ad un videogioco, scherziamo? Il gaming è relax, evasione, magari avventura, mistero, soprattutto esplorazione, la cosa che preferisco (motivo per cui gioco quasi sempre disattivanto minimappe e aiuti).
Però non ho capito che c'entra... a FIFA si può giocare online o offline, come tutti gli sportivi, non è necessaria la componente social per apprezzarlo e divertirsi. Uno fa quel che preferisce.
il menne
03-08-2022, 14:27
Oggi in risposta al tweet "contro" (sbeffeggio) i giocatori single player only di EA ho letto una risposta che approvo in pieno e faccio mia, anche se non riesco a seguire le storie :asd:
When I think about gaming, I think about relaxing, escaping, living a life that isn't my own & immersing myself into a story. Nowhere in that motivation is there a desire for communication, connection, community, or any other word that associates with interaction with other people. When I come home from work, I game alone. I don't want to share my experiences with other people. I don't want to interact with other people. I aim for games that tell a fun narrative and have solid gameplay mechanics.
Si ma la fai tua solo in parte, perchè se non riesci a seguire la storia non puoi certo evadere vivendo una vita che non è la tua in quel momento e immedesimarti dentro come invece fa chi ha scritto il pezzo, che cerca giochi con una bella storia e un solido gameplay.
A te interessano solo giochi single player con un solido gameplay ( solido per te giustamente )
Nel mio caso son vere entrambe le cose: non mi interessa migliorarmi per raggiungere obiettivi che non pensavo raggiungibili in un videogioco, e proprio perché non mi interessa, non ne sono in grado. Mica mi alleno ad un videogioco, scherziamo? Il gaming è relax, evasione, magari avventura, mistero, soprattutto esplorazione, la cosa che preferisco (motivo per cui gioco quasi sempre disattivanto minimappe e aiuti).
Però non ho capito che c'entra... a FIFA si può giocare online o offline, come tutti gli sportivi, non è necessaria la componente social per apprezzarlo e divertirsi. Uno fa quel che preferisce.
Fifa offline non se lo caca nessuno da 10 anni... è questo che non vuoi capire.
Fifa è UT e UT è full online.
il menne
03-08-2022, 14:33
Nel mio caso son vere entrambe le cose: non mi interessa migliorarmi per raggiungere obiettivi che non pensavo raggiungibili in un videogioco, e proprio perché non mi interessa, non ne sono in grado. Mica mi alleno ad un videogioco, scherziamo? Il gaming è relax, evasione, magari avventura, mistero, soprattutto esplorazione, la cosa che preferisco (motivo per cui gioco quasi sempre disattivanto minimappe e aiuti).
Però non ho capito che c'entra... a FIFA si può giocare online o offline, come tutti gli sportivi, non è necessaria la componente social per apprezzarlo e divertirsi. Uno fa quel che preferisce.
Giustamente, ma PER TE.
A me invece piacciono molto giochi molto impegnativi, anche difficili, per platinare Sekiro mi sono dovuto davvero ALLENARE al nuovo gameplay dopo anni di souls, mi piace la sfida il senso di appagamento che provi quando vedi i miglioramenti nel gioco e quando superi un boss che prima ti sembrava impossibile. Ma è un MIO modo di divertirmi che non a tutti piace, giustamente.
Io non gioco a FIFA ma il divertimento di giocare contro una IA non è certo paragonabile a quello giocando contro avversari veri, per me e per molti altri, il gioco anzi nasce ed è concepito per le sfide tra veri giocatori, così come nei cod per il multi mica per la storia, che è spesso il tutorial del vero gioco... ognuno sceglie i giochi che preferisce per il tipo di player che è.
Si ma la fai tua solo in parte, perchè se non riesci a seguire la storia non puoi certo evadere vivendo una vita che non è la tua in quel momento e immedesimarti dentro come invece fa chi ha scritto il pezzo, che cerca giochi con una bella storia e un solido gameplay.
A te interessano solo giochi single player con un solido gameplay ( solido per te giustamente )
Bè, ma puoi evadere anche senza seguire una storia che c'entra (al di là che se la storia è bella e appassionante, magari la seguo se ci riesco), ti immergi nel mondo virtuale, in Elite sei un esploratore spaziale, senza storia, in NMS non c'è la storia, mi posso rilassare a Euro Truck Sim ed evadere immergendomi nella guida su strade europee,ma anche in Assassin's Creed posso evadere senza seguire la storia, ma immergendomi nel periodo storico, esplorando e scoprend collezionabili, e questo è vero per tutti i giochi Ubisoft. Ho passato ore nel selvaggio west d RDR2 cacciando, andando a prostitute (:asd:), giocando e bevendo nei saloon, senza per questo interessarmi alla storia...
Poi i mondi di gioco ben fatti raccontano tante piccole storie se li si esplora, in Watch Dogs Legion puoi seguire i vari NPC nella loro routine, scoprire chi amano, chi odiano, che lavoro fanno, l'hobby, poi scopri che hanno spacciato in passato e ora si trovano nei guai e tu puoi aiutarli.
Half Life 2 è la summa del racconto visivo, non ci sono cutscene, solo una manciata di dialoghi, ma viene raccontata una storia appassionante e solo l'osservatore attento la riesce a cogliere.
E' questo che mi piace del media ludico, non il scimmiottare il cinema con quelli che a tutti gli effetti sono film interattivi in cui giochi le scene d'azione (esclusive Sony), io adoro quei giochi dove le storie le scopri tu, esplorado e interagendo col mondo di gioco, o che le crei proprio, come succede col Nemesis System (più nel seguito che in Shadow of War).
;47904268']Fifa offline non se lo caca nessuno da 10 anni... è questo che non vuoi capire.
Fifa è UT e UT è full online.
Ok, quindi?
Ho capito che FIFA offline lo gioco io e basta, ma il gaming non è: o c'è una storia appassionante e cinematografica o ci deve essere l'aspetto social,se no è inutile.
Questo è semplicemente portare nel gaming due cose che non c'entrano nulla col gaming: il cinema e lo sport. Le storie e la sfida "social".
Mo' mi spacciano tornei di videogiochi come sport, con migliaia di persone a guardare altri giocare... questo lascia allibiti.
Giustamente, ma PER TE.
A me invece piacciono molto giochi molto impegnativi, anche difficili, per platinare Sekiro mi sono dovuto davvero ALLENARE al nuovo gameplay dopo anni di souls, mi piace la sfida il senso di appagamento che provi quando vedi i miglioramenti nel gioco e quando superi un boss che prima ti sembrava impossibile. Ma è un MIO modo di divertirmi che non a tutti piace, giustamente.
Io non gioco a FIFA ma il divertimento di giocare contro una IA non è certo paragonabile a quello giocando contro avversari veri, per me e per molti altri, il gioco anzi nasce ed è concepito per le sfide tra veri giocatori, così come nei cod per il multi mica per la storia, che è spesso il tutorial del vero gioco... ognuno sceglie i giochi che preferisce per il tipo di player che è.
E ok, infatti esitono i livelli di diffcoltà per quello
Io non amo combattere nei giochi, proprio la sfida di dover eliminare, sconfiggere qualcuno che sta cercando di fare la stessa cosa con te la (quasi) odio . Per quello che mi piacciono sistemi di combattimento banali come quelli dei primi AC per dire.
La sfida nel gioco la metto in altro, ad esempio gicoando stealth anche in giochi non prettamente stealth (che so wolfestein) e ricaricando se mi scoprono (wolfenstein lo facevo quando c'erano gli ufficiali). Allo stesso modo stacco di solito le minimappe, che so negli ultimi deus ex ho giocato senza e quindi non sai dove siano i nemici e in che direzione stiano guardando, se non usando eventuali aug se li hai installati. Anche Kingdom Come Deliverance l'ho giocato in hardcore mode, che non ti mostra dove sei sulla mappa, quindi devi studiarla e capire dove sei effettivamente osservando il mondo di gioco, che manco c'è il viaggio veloce.
In AC Brotherhood e Revelation mi divertivo di più a fare missioni assassini per migliorarli e poi usare solo loro per completare le missioni, Watch Dogs (soprattutto il 2) a completare tutte le missioni usando solo drone e macchinia, ecc.
In generale punto sempre o allo stealth o far fare il lavoro sporco a qualcun'altro, ponendo sempre enfasi su osservazione e esplorazione del mondo di gioco ,da qui rimozione di minimappe (c'ho finiti AC Unity senza minmappa) o addirittura hud (TW3 e in parte RDR2).
Ok, quindi?
Ho capito che FIFA offline lo gioco io e basta, ma il gaming non è: o c'è una storia appassionante e cinematografica o ci deve essere l'aspetto social,se no è inutile.
Questo è semplicemente portare nel gaming due cose che non c'entrano nulla col gaming: il cinema e lo sport. Le storie e la sfida "social".
Mo' mi spacciano tornei di videogiochi come sport, con migliaia di persone a guardare altri giocare... questo lascia allibiti.
No.
E' OGGETTIVAMENTE senza senso giocare a un qualsiasi gioco con una storia e dialoghi, fottersene della storia e arrivare a fine gioco senza averci capito un caxxo e senza ricordarsi un caxxo.
E te lo stiamo dicendo in 25.
Lo vuoi fare? Liberissimo di farlo come sono liberi quelli che credono alla terra piatta... ma è OGGETTIVAMENTE senza senso.
A te diverte? Bene, ma questo non cambia la realtà.
La libertà di espressione e di pensiero è una cosa ed è sacrosanta... poi ci sono le cose oggettive su cui non ci si può inventare
Non sto nemmeno a commentare la roba sugli E-sport... è evidente che non ti sei mai chiesto quella "E" cosa significa e che su questo argomento sei rimasto al 1980.
megamitch
03-08-2022, 16:30
;47904341']No.
E' OGGETTIVAMENTE senza senso giocare a un qualsiasi gioco con una storia e dialoghi, fottersene della storia e arrivare a fine gioco senza averci capito un caxxo e senza ricordarsi un caxxo.
E te lo stiamo dicendo in 25.
Lo vuoi fare? Liberissimo di farlo come sono liberi quelli che credono alla terra piatta... ma è OGGETTIVAMENTE senza senso.
A te diverte? Bene, ma questo non cambia la realtà.
La libertà di espressione e di pensiero è una cosa ed è sacrosanta... poi ci sono le cose oggettive su cui non ci si può inventare
Non sto nemmeno a commentare la roba sugli E-sport... è evidente che non ti sei mai chiesto quella "E" cosa significa e che su questo argomento sei rimasto al 1980.
allora anche io faccio cose OGGETTIVAMENTE senza senso. Che poi, oggettivamente perché lo dicono alcuni ? boh
;47904341']No.
E' OGGETTIVAMENTE senza senso giocare a un qualsiasi gioco con una storia e dialoghi, fottersene della storia e arrivare a fine gioco senza averci capito un caxxo e senza ricordarsi un caxxo.
E te lo stiamo dicendo in 25.
Lo vuoi fare? Liberissimo di farlo come sono liberi quelli che credono alla terra piatta... ma è OGGETTIVAMENTE senza senso.
A te diverte? Bene, ma questo non cambia la realtà.
La libertà di espressione e di pensiero è una cosa ed è sacrosanta... poi ci sono le cose oggettive su cui non ci si può inventare
Io facevo un altro discorso, che i videogiochi non sono o storia o social e che le storie nei videogiochi ci sono da 40 anni, non hanno iniziato Microsoft e Sony, che delle due hanno intrapreso la strada di Disney e Netflix che non è un complimento.
Poi quello che faccio io è totalmente irrilevante, non è quello il discorso...
E' oggettivamente senza senso comprare un gioco solo per ottenere achievements, fregandosene non solo della storia, ma anche se il gioco fa cagare, basta che si completi e appaia in gamerscore... però lo fanno centinaia di migliaia di persone al mondo, quindi?
E' oggettivamente idiota comprare giochi che non si finiranno mai (guarda le stats sugli achievement Steam ad esempio) quando ne hai ancora da finire, eppure lo fanno centinaia di migliaia di persone, e Gabe Newell c'ha costruito una carriera, e ora anche Microsoft col Game Pass, quindi?
Non sto nemmeno a commentare la roba sugli E-sport... è evidente che non ti sei mai chiesto quella "E" cosa significa e che su questo argomento sei rimasto al 1980.
Lo so che vuol dire E e so che son rimasto agli anni 80 (oddio più 90, comunque quando non c'erano cellulari, social e giochi multiplayer), pazienza.
Quindi io che gioco da eoni a FIFA e Forza Horizon, per dire, senza interagire con nessuno che sono? Ma poi son cresciuto con giochi cabinati sportivi, olimpiadi, tennis, basket, c'ho pure imparato il baseball, tutti single player.
Beh se giochi a quei giochi senza usare la parte social stai perdendoti buona parte del gioco per il quale è stato progettato..quindi se hai speso 70 euro per il gioco li hai spesi male.
A parte Halo, che dovresti ricordartelo, ci son stati Half Life (soprattutto HL2 + Ep1 e 2, se non sono emozionanti...), Unreal, No One Lives Forever (questa è divertente più che emozionante), Bioshock, Metro, STALKER, Titanfall 2 e tanti altri. A meno che tu con storie appassionati non intenda altro. Poi vero che nel periodo 1992-1997 di grandi storie negli FPS ne abbiamo viste poche perché gli FPS erano considerati giochi da fare a cervello spento, ma tutte è cambiato con Unreal e Half Life.
hai citato tutti giochi degli anni 2000 in avanti praticamente..senza considerare che hai tirato fuori 7-8 titoli usciti in 15-20 anni contro i 2-3000 e passa titoli fps usciti sempre in quell'arco temporale, quindi una inezia..
Negli anni 80/90 su PC (e in parte sulle console Nintendo) uscivano capolavori assoluti, sono stati inventati tutti i generi, tutti. Dimmi un genere ti dico il gioco che l'ha creato. FPS, Adventure, RPG, RTS, TBS, RPG con pausa, TPS, Action-Adventire, Metroidvania, Zelda-Like, J-RPG, Stealth, Space Sim, 4X, quello che vuoi, c'è tutto e a livelli qualitativi assurdi, anni 80 e anni 90.
dimmi quali di questi titoli dagli anni 80 fino al 95-96..io ne ricordo molti pochi che avevano una bella storia e non si finivano nella stessa sessione..a parte rare eccezioni come zelda ecc..ma in confronto ad oggi sono pochissimi i titoli di quei tempi che avevano una storia
Cioè? Io non ritengo la storia una componente fondamentale in un videogioco, o meglio è sempre subordinata al gameplay, e a volte la ignoro (più per mia incapacità a seguirla che per volontà), questo non sognifica che negli anni 80 e 90 non ci fossero videogiochi con grandi storie, anzi, c'erano ed erano meglio (come poi succede al cinema e alla tv) di quelle che ci propinano oggi. E di molto.
ritieni la storia una componente fondamentale e poi la ignori? è un controsenso..comunque le storie appassionanti ora sono molte meno perchè alla fine di giochi ne sono usciti diversi centinaia di migliaia e le idee poco alla volta stanno finendo..non per niente siamo nell'era dei remake e remastered.
Beh se giochi a quei giochi senza usare la parte social stai perdendoti buona parte del gioco per il quale è stato progettato..quindi se hai speso 70 euro per il gioco li hai spesi male.
Può essere, sicuro mai giocato in multiplayer a nulla (almeno neglo ultimi 12 anni circa, in passato L4D e TF2 li ho fatti e lì ho capito che il multi non era per me), anche The Division l'ho giocato per un po' in solo perché mi piaceva, ma non credo siano soldi buttati se non "godi" (utilizzi, quel che vuoi) tutto quello che il gioco ha da offrire.
Varrebbe la stessa cosa dire che se hai speso 70€ per un qualsiasi gioco Xbox e non hai ottenuto TUTTI gli achievements, hai speso male i soldi. O se ignori una qualsiasi modalità concentrandoti su altre. FIFA offre la modalità carriera, sia come allenatore che come giocatore ed è anche una grossa fetta del gioco, dato che ormai è quasi diventato un manageriale in cui puoi anche non effettivamente giocare, se uno passa 1000 ore a quella modalità ,s'è ripagato anche 700€ di spesa.
FUT è chiaramente la modalità più giocata perché è quella che dà dipendenza (la dopamina è la droga più potente del pianeta, mi pare), ma equivale al multiplayer per i Call of Duty, per dire... uno può comprare il gioco solo per la campagna, giocare 7-8-10 ore e poi bona, è esattamente come si faceva una volta, prima che riempissero i giochi di roba per allungare il brodo. O anche in questo caso son soldi buttati?
Comunque mai spesi 70€ per FIFA, io generalmente compro giochi solo in sconto e solo quando scendono sotto i 20€se son capolavori che voglio giocare, se no sotto i 10€. Tanto non giocando in multi frega 'na mazza se non ci gioca più nessuno e così faccio un gioco con tutte le patch e i fix e spesso i DLC inclusi.
Nel caso di FIFA ho sempre fatto EA Access da quando esiste per 24.90€ l'anno e l'ho usato praticamente solo per giocare a FIFA. Lo rifarò nel caso decida di non rifare il Pass, che non sto sfruttando ormai da diversi mesi, se il prezzo resta quello.
hai citato tutti giochi degli anni 2000 in avanti praticamente..senza considerare che hai tirato fuori 7-8 titoli usciti in 15-20 anni contro i 2-3000 e passa titoli fps usciti sempre in quell'arco temporale, quindi una inezia..
Tu però hai detto che non ci sono mai state storie appassionanti negli FPS, non negli FPS degli anni 90... l'ho scritto che dal 1992 al 1997 c'erano solo quelli che allora chiamavano "cloni di Doom" che praticamente no avevano storia. Non capisco poi perché i TPS debbano avere storie appassionati mentre gli FPS no, ma vabbè...
Ci sono stati tanti FPS con storie interessanti dal 1998 in su, Halo tecnicamente è un gioco del 2000, posticipato di un anno perché era esclusiva, son 22 anni fa, facevano ancora giochi interessanti, è l'anno di Deus Ex d'altronde. Poi dipende sempre da cosa intendi tu per storia appassionante. Se intendi cinematgrafica, strappa lacrime, con cutscene e regia allo stato dell'arte, roba da Nautghty Dog insomma è un conto, se intendi qualcosa che ti faccia pensare, matura e scritta bene, tipo da Ultima IV in su o Torment (per citarne due a caso anni 90 o prima), è un altro.
dimmi quali di questi titoli dagli anni 80 fino al 95-96..io ne ricordo molti pochi che avevano una bella storia e non si finivano nella stessa sessione..a parte rare eccezioni come zelda ecc..ma in confronto ad oggi sono pochissimi i titoli di quei tempi che avevano una storia
Bella storia? Ancora dipende cosa intendi, Zork e Ultima hanno storie profonde, a me è piaciuta la storia de Il MIstero della Piramide, che era una text adventure. Ma poi la PS1 è del 1994... non c'erano giochi con belle storie sulla PS1?
Poi non è vero che si finivano in una sessione... o meglio anche The Last of Us si finisce in una sessione se hai un pomeriggio libero e lo conosci a menadito, c'erano giochi che richiedevano centinaia di ore, anche perché nomn c'era internet che appena ti bloccavi andavi a leggere la soluzione.
ritieni la storia una componente fondamentale e poi la ignori? è un controsenso..comunque le storie appassionanti ora sono molte meno perchè alla fine di giochi ne sono usciti diversi centinaia di migliaia e le idee poco alla volta stanno finendo..non per niente siamo nell'era dei remake e remastered.
NON ritengo la storia una componente fondamentale, o meglio è subordinata al gameplay.
Tradotto: Un gioco senza stori può essere divertente e lo gioco volentieri. Un gioco del menga con la miglior storia mai raccontata, non lo faccio manco sotto tortura.
Poi se il gioco mi piace, mi diverte e ha anche una bella storia, soprattutto raccontata bene, che è sempre un casino seguire una storia quando nel mezzo ti fanno fare per ore altre cose, ben venga.
Anche questo, seguire una storia ha senso se è il fulcro del tutto, un gioco di 5-6-7 ore in cui tutto ruota intorna alla storia può essere piacevole, se inizia a diventare un gioco di 50-60-70 ore perché ti tocca fare mille mila cose alternative che non c'entrano nulla (il massimo sono i giochi in cui devi salvare il mondo e nel frattempo vai a cercare collezionabili) o perché ti fanno nel frattempo fare n mila missioni secondarie con n mila storielle alternative è chiaro che rischi di perderti o scordarti pezzi di storia.
TW3 lo faceva abbastanza bene, perchè tutte le attività secondarie erano ignorabili, e buona parte delle missioni secondarie, soprattutto quelle più ad ampio respiro, si intrecciavano con la trama principale, che è e resta banalmente: "C'è Ciri? No è andata di là.","Grazie, devo arrivare a lei prima dei cattivi".
anonimizzato
04-08-2022, 14:16
allora anche io faccio cose OGGETTIVAMENTE senza senso. Che poi, oggettivamente perché lo dicono alcuni ? boh
Perdonami ma non ha torto, ogniuno gioca come vuole e quello che gli piace ma il discorso dei giochi "story driven" giocati senza prestare attenzione alla trama sono un controsenso ecco perchè ha fatto quell'affermazione che mi sento di condividere.
Non è un giudizio sulla persona (ci mancherebbe) è solo la constatazione di un dato di fatto.
E' come mangiare la zuppa con forchetta e coltello, nessuno ti vieta di farlo ma non puoi dire che sia sensato.
Perdonami ma non ha torto, ogniuno gioca come vuole e quello che gli piace ma il discorso dei giochi "story driven" giocati senza prestare attenzione alla trama sono un controsenso ecco perchè ha fatto quell'affermazione che mi sento di condividere.
Non è un giudizio sulla persona (ci mancherebbe) è solo la constatazione di un dato di fatto.
E' come mangiare la zuppa con forchetta e coltello, nessuno ti vieta di farlo ma non puoi dire che sia sensato.
Il paragone non c'entra nulla. Semmai puoi dire che è come uno che compra un'auto sportiva, ma rispetta comunque sempre i limiti di velocità, quindi non sfruttandone mai il motore, perché dell'auto gli piacciono la comodità di guida e gli accessori e non è interessato alla velocità in se, manco su circuito.
Un gioco è un'insieme di diverse componenti la cui fondamentale è il gameplay, e cioè il modo cui il gioco ti permette di interagire con lo stesso. Tutto il resto è accessorio. Se non c'è storia o social resta un videogioco, se non c'è gameplay non è più un videogioco, indipendentemente da tutto il resto.
Perdonami ma non ha torto, ogniuno gioca come vuole e quello che gli piace ma il discorso dei giochi "story driven" giocati senza prestare attenzione alla trama sono un controsenso ecco perchè ha fatto quell'affermazione che mi sento di condividere.
Non è un giudizio sulla persona (ci mancherebbe) è solo la constatazione di un dato di fatto.
E' come mangiare la zuppa con forchetta e coltello, nessuno ti vieta di farlo ma non puoi dire che sia sensato.
Purtroppo all'alba del 2022 si è perso totalmente il senso logico delle cose.
Questa società garantista che deve per forza in apparenzadifendere il pensiero di tutti e tutto ci ha portato davanti a una realtà: Chi dice na cacata deve essere rispettato e considerato come chi non la dice.
E' come mangiare la zuppa con forchetta e coltello, nessuno ti vieta di farlo ma non puoi dire che sia sensato.
Qualcosa contro? :sofico:
Comunque concordo…. non mi piacciono i giochi che puntano troppo alla narrativa ma è evidente che un minimo di stori ci vuole e dev’essere seguita, sennò che senso ha?
;47905156']Purtroppo all'alba del 2022 si è perso totalmente il senso logico delle cose.
Questa società garantista che deve per forza in apparenzadifendere il pensiero di tutti e tutto ci ha portato davanti a una realtà: Chi dice na cacata deve essere rispettato e considerato come chi non la dice.
Ma non diciamo fesserie, e non paragoniamo minimamente quello che si sta discutendo qua con stronzate immense e estremamente dannose davvero per la società come la woke culture, i me too e i BLM...
Poi qua nessuno ha detto una cacata... si è solo espresso il proprio pensiero su come si gioca. Delle due siete voi che avete dato giudizi tranchant tipo "o segui la storia o sei un imbecille che spende soldi inutilmente", oppure "se tutto il pianeta gioca con FUT e tu no, sei un imbecille"
Io ti ho dato n mila esempi di come si possa godere di un gioco senza necessariamente sfruttare la controparte social o seguire la storia, e non solo io.
Può piacere giocare per il gameplay, si può giocare per ottenere achievement, si può rigiocare un gioco già finito (e perché lo fai che la storia la sai già?), si può giocare per sfida, creandosene delle personali non previste dagli sviluppatori, per relax, per distrarsi, per dopamina..
Il "o segui la storia o hai buttato i soldi" è la storpiatura qua, non il resto. Io pago una cosa e ne usufruisco come meglio credo.
Ma non diciamo fesserie, e non paragoniamo minimamente quello che si sta discutendo qua con stronzate immense e estremamente dannose davvero per la società come la woke culture, i me too e i BLM...
Poi qua nessuno ha detto una cacata... si è solo espresso il proprio pensiero su come si gioca. Delle due siete voi che avete dato giudizi tranchant tipo "o segui la storia o sei un imbecille che spende soldi inutilmente", oppure "se tutto il pianeta gioca con FUT e tu no, sei un imbecille"
Io ti ho dato n mila esempi di come si possa godere di un gioco senza necessariamente sfruttare la controparte social o seguire la storia, e non solo io.
Può piacere giocare per il gameplay, si può giocare per ottenere achievement, si può rigiocare un gioco già finito (e perché lo fai che la storia la sai già?), si può giocare per sfida, creandosene delle personali non previste dagli sviluppatori, per relax, per distrarsi, per dopamina..
Il "o segui la storia o hai buttato i soldi" è la storpiatura qua, non il resto. Io pago una cosa e ne usufruisco come meglio credo.
eh no..un gioco che fa il suo fiore all'occhiello come un tlou, un got, un final fantasy ecc..se vengono giocati saltando questo aspetto vuol dire aver buttato i soldi..poi ognuno è libero di buttarli (e ognuno di noi ne butta tantissimi in tanti ambiti) ma non si può di certo dire che sono stati spesi bene.
vittorio130881
05-08-2022, 09:47
Si poi il gioco più giocato è un souls, di cui nessuno capisce nulla della storia e manco fa la fatica di andarsi a leggere la narrativa ( tra l'altro stupenda) a fine game su youtube ( perché il bello è anche cercare di capire quello) .
Sicuramente ti diranno o mi risponderanno eh ma il bello dei souls è il combattimento. E se non giochi multiplayer ti perdi metà del divertimento.
Perché Loro sono la massa e tu il pirla.
Stare attenti alla massa e farsi i fatti propri è il segreto per godersi un gioco oggigiorno. Senno ti senti dire:
Non hai le mani per giocare a fifa
Non hai i riflessi per battere malenia
Non giochi ai multiplayer sei un asociale
Non fai parte di una gilda, ti perdi metà del gioco hai buttato i tuoi soldi
Giochi single player ma non hai trovato tutti gli ester eggs sei scarso
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
eh no..un gioco che fa il suo fiore all'occhiello come un tlou, un got, un final fantasy ecc..se vengono giocati saltando questo aspetto vuol dire aver buttato i soldi..poi ognuno è libero di buttarli (e ognuno di noi ne butta tantissimi in tanti ambiti) ma non si può di certo dire che sono stati spesi bene.
Ma qui dipende appunto dal gioco, non so che sia got, ma TloU io l'ho mollato proprio perché mi faceva cagare il gameplay e della storia fregava una mazza, manco m'aveva preso, è banale fino al midollo... la solita storiella del padre che (ri)trova una figlia e il trito e ritrito "i veri mostrui sono gli umani", che già aveva rotto alla terza stagione di The Walking Dead.
Final Fantasy non li gioco idem, provato l'8 che tutti ne parlavano bene, mollato dopo qualche ora perché troppo cartonesco.
got come scritto non so che sia, se intendi Game of Thrones, quel genere lo facevo (ora mi ha stancato) e in linea di massima mi piaceva perché alla fine non sono giochi, sono film/serie game, come lo erano i libro game anni fa... quelli tell tale li ho finiti quasi tutti (Tale from the Borderlands il migliore), idem quelli quantic dream su PS3, anche se la storia m'è parsa appassionante solo quella di Heavy Rain (Fahrenheit meglio di quello con la tizia di hollywoke). Mo' se devo filmo-giocare faccio qualche visual novel per adulti su Steam, e a proposito, se proprio volete storie eccelse, Acting Lesson
https://store.steampowered.com/app/1045520/Acting_Lessons/
è la più appassionante e coinvolgente storia raccontata in un videogioco recente, con risvolti che davvero sono imprevisti, altro che The Last of Us.
Ripeto, l'unico gioco moderno tripla a cinematografico che ho fatto e di cui mi sia veramente appassionato alla storia è Uncharted 2, più in là credo il primo Mass Effect fu un gioco in cui in effettivamente arrivai alla fine con in testa un idea corretta di tutto quello che era successo, appassionandomi alla storia.
Ma qui dipende appunto dal gioco, non so che sia got, ma TloU io l'ho mollato proprio perché mi faceva cagare il gameplay e della storia fregava una mazza, manco m'aveva preso, è banale fino al midollo... la solita storiella del padre che (ri)trova una figlia e il trito e ritrito "i veri mostrui sono gli umani", che già aveva rotto alla terza stagione di The Walking Dead.
Final Fantasy non li gioco idem, provato l'8 che tutti ne parlavano bene, mollato dopo qualche ora perché troppo cartonesco.
got come scritto non so che sia, se intendi Game of Thrones, quel genere lo facevo (ora mi ha stancato) e in linea di massima mi piaceva perché alla fine non sono giochi, sono film/serie game, come lo erano i libro game anni fa... quelli tell tale li ho finiti quasi tutti (Tale from the Borderlands il migliore), idem quelli quantic dream su PS3, anche se la storia m'è parsa appassionante solo quella di Heavy Rain (Fahrenheit meglio di quello con la tizia di hollywoke). Mo' se devo filmo-giocare faccio qualche visual novel per adulti su Steam, e a proposito, se proprio volete storie eccelse, Acting Lesson
https://store.steampowered.com/app/1045520/Acting_Lessons/
è la più appassionante e coinvolgente storia raccontata in un videogioco recente, con risvolti che davvero sono imprevisti, altro che The Last of Us.
Ripeto, l'unico gioco moderno tripla a cinematografico che ho fatto e di cui mi sia veramente appassionato alla storia è Uncharted 2, più in là credo il primo Mass Effect fu un gioco in cui in effettivamente arrivai alla fine con in testa un idea corretta di tutto quello che era successo, appassionandomi alla storia.
got è ghost of tsushima, ma altro esempio lampante potrebbe essere death stranding dove praticamente tutti lo hanno finito solo per vedere la sua storia.
comunque è inutile continuare il discorso, abbiamo idee completamente opposte e come vedi tanti hanno cercato di fartelo capire senza ricavarci un ragno dal buco.
got è ghost of tsushima, ma altro esempio lampante potrebbe essere death stranding dove praticamente tutti lo hanno finito solo per vedere la sua storia.
comunque è inutile continuare il discorso, abbiamo idee completamente opposte e come vedi tanti hanno cercato di fartelo capire senza ricavarci un ragno dal buco.
Ed è qui appunto che coccia tutto.
Io non sto cercando di dirti che fai male a giocare per seguire una storia, se la storia ti piace, sei tu e altri che cercate di convincere me che se giochi senza seguire una storia (o non giochi a FUT in FIFA) sei imbecille.
Comunque Ghost of Tsushima e Death Stranding son due giochi che non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di giocare, figurarsi di comprare.
Ed è qui appunto che coccia tutto.
Io non sto cercando di dirti che fai male a giocare per seguire una storia, se la storia ti piace, sei tu e altri che cercate di convincere me che se giochi senza seguire una storia (o non giochi a FUT in FIFA) sei imbecille.
Comunque Ghost of Tsushima e Death Stranding son due giochi che non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di giocare, figurarsi di comprare.
ma io non ti ho mai detto che sei un imbecille, ti ho detto che a mio avviso hai buttato i soldi..cosa ben differente..e penso che anche gli altri hanno cercato di dirti la stessa cosa..
sarebbe come prendere una macchina e farci aggiungere i sedili riscaldati come optional e poi questi non li usi mai perchè non ti piace avere le chiappe calde durante l'inverno..non sarebbe aver buttato i soldi inutilmente? :)
Ma non diciamo fesserie, e non paragoniamo minimamente quello che si sta discutendo qua con stronzate immense e estremamente dannose davvero per la società come la woke culture, i me too e i BLM...
Poi qua nessuno ha detto una cacata... si è solo espresso il proprio pensiero su come si gioca. Delle due siete voi che avete dato giudizi tranchant tipo "o segui la storia o sei un imbecille che spende soldi inutilmente", oppure "se tutto il pianeta gioca con FUT e tu no, sei un imbecille"
Io ti ho dato n mila esempi di come si possa godere di un gioco senza necessariamente sfruttare la controparte social o seguire la storia, e non solo io.
Può piacere giocare per il gameplay, si può giocare per ottenere achievement, si può rigiocare un gioco già finito (e perché lo fai che la storia la sai già?), si può giocare per sfida, creandosene delle personali non previste dagli sviluppatori, per relax, per distrarsi, per dopamina..
Il "o segui la storia o hai buttato i soldi" è la storpiatura qua, non il resto. Io pago una cosa e ne usufruisco come meglio credo.
1. Nessuno ha parlato degli argomenti che hai elencato sopra
2. Nessuno ti ha dato dell'imbecille, se l'avessi pensato di certo non sprecavo decine di post a spiegarti il nostro punto di vista
3. Continui a parlare di "social" e facendolo è palese a tutti che utilizzi questa parola senza cognizione di causa
4. "Io pago una cosa e ne usufruisco come meglio credo" E' quello che ti stiamo dicendo e te lo abbiamo ripetuto 300 volte ma sei cosi preso da fare 500 post al giorno che nemmeno leggi o cerchi di capire quello che ti sta dicendo e questo, oltre al fatto che ogni tuo post è una contraddizione di quello prima rende completamente inutile un confronto con te.
Buona vita
ma io non ti ho mai detto che sei un imbecille, ti ho detto che a mio avviso hai buttato i soldi..cosa ben differente..e penso che anche gli altri hanno cercato di dirti la stessa cosa..
sarebbe come prendere una macchina e farci aggiungere i sedili riscaldati come optional e poi questi non li usi mai perchè non ti piace avere le chiappe calde durante l'inverno..non sarebbe aver buttato i soldi inutilmente? :)
None... non è un paragone corretto
Perché la storia e il multiplayer non sono optional, i sedili riscaldati sì.
Sai quante volte mi son chiesto perché non vendono i giochi a pezzi? Vuoi il multi? Paghi 5-10€ di più e ce l'hai.
E invece no, ti costa 70€ perché a loro è costato un pacco fare il multi, le mappe, ma anche le cutscene, il voice acting il motion capture, ecc... e ti vendono tutto, anche se a te volevi solo la campagna e ti andava bene anche leggere testi, fregava una mazza di guardare cutscene (le mie preferite infatti restano quelle a fumetti del primo Max Payne)... anche perché quando c'erano solo i testi avevi i dialoghi di Torment, mo' che devono doppiare tutto ti sbattone le iconcine che non sai manco che dirai, perché doppiare tutto Torment te lo dovrebbero vendere a 140€
;47905734']1. Nessuno ha parlato degli argomenti che hai elencato sopra
2. Nessuno ti ha dato dell'imbecille, se l'avessi pensato di certo non sprecavo decine di post a spiegarti il nostro punto di vista
3. Continui a parlare di "social" e facendolo è palese a tutti che utilizzi questa parola senza cognizione di causa
4. "Io pago una cosa e ne usufruisco come meglio credo" E' quello che ti stiamo dicendo e te lo abbiamo ripetuto 300 volte ma sei cosi preso da fare 500 post al giorno che nemmeno leggi o cerchi di capire quello che ti sta dicendo e questo, oltre al fatto che ogni tuo post è una contraddizione di quello prima rende completamente inutile un confronto con te.
Buona vita
Ok, addio
None... non è un paragone corretto
Perché la storia e il multiplayer non sono optional, i sedili riscaldati sì.
Sai quante volte mi son chiesto perché non vendono i giochi a pezzi? Vuoi il multi? Paghi 5-10€ di più e ce l'hai.
E invece no, ti costa 70€ perché a loro è costato un pacco fare il multi, le mappe, ma anche le cutscene, il voice acting il motion capture, ecc... e ti vendono tutto, anche se a te volevi solo la campagna e ti andava bene anche leggere testi, fregava una mazza di guardare cutscene (le mie preferite infatti restano quelle a fumetti del primo Max Payne)... anche perché quando c'erano solo i testi avevi i dialoghi di Torment, mo' che devono doppiare tutto ti sbattone le iconcine che non sai manco che dirai, perché doppiare tutto Torment te lo dovrebbero vendere a 140€
eh no, per come li giochi te, la storia e il multiplayer sono degli optionals visto che li salti, quindi il paragone è corretto..hai speso dei soldi e non usi quella parte delle componenti per i quali vengono realizzati.
Ok ok butto i soldi, tanto ne ho, buona fortuna :ubriachi:
Ok ok butto i soldi, tanto ne ho, buona fortuna :ubriachi:
ma infatti se puoi permettertelo fai bene..nella vita è inutile portarseli sotto terra che tanto poi qualche parente te li usa :D
cronos1990
05-08-2022, 17:54
C'è una domanda che mi sorge spontanea dopo aver letto la discussione...
...ma per caso ora una qualsiasi persona non può decidere come crispio passare il tempo con un qualunque media (videogiochi in questo caso) senza che arrivi la mandria di turno a dirgli come deve o non deve prendere il prodotto in questione? :asd:
megamitch
05-08-2022, 18:00
Io con assassins creed origins ho rinunciato e disinstallato, troppo noioso. Proverò far Cry 5, mai provato uno prima vediamo se mi prende di più
Adreno Cromo
05-08-2022, 18:32
Curiosando sul web, vorrei passare da OneS a SerieX ho trovato quest'immagine
https://i.postimg.cc/9RgyFMqZ/download.jpg (https://postimg.cc/9RgyFMqZ)
Mi stavo chiedendo se la posizione più giusta fosse quella "sraiata" :mbe:
(a parte che per il mio caso sarebbe anche l'unica possibile)
:D
Io con assassins creed origins ho rinunciato e disinstallato, troppo noioso. Proverò far Cry 5, mai provato uno prima vediamo se mi prende di più
Fa conto che io Origins sono riuscito a giocarlo abbastanza mentre FC5 mi è venuto a noia quasi subito.
Sono due giochi veramente monotoni.
megamitch
05-08-2022, 19:21
Fa conto che io Origins sono riuscito a giocarlo abbastanza mentre FC5 mi è venuto a noia quasi subito.
Sono due giochi veramente monotoni.
Di bene in meglio :)
Proviamo e vediamo, al limite rimuovo pure quello.
anonimizzato
05-08-2022, 19:51
Io non sono riuscito ad andare avanti con "A Plague Tale: Innocence".
Ho trovato il gameplay di una noia mortale e tecnicamente realizzato anche maluccio.
Finito e piaciuto invece "I guardiani della galassia", non un capolavoro ma estremamente godibile soprattutto all'inizio con linee di dialogo da far spaccare in due dalle risate.
Io non sono riuscito ad andare avanti con "A Plague Tale: Innocence".
Ho trovato il gameplay di una noia mortale e tecnicamente realizzato anche maluccio.
Finito e piaciuto invece "I guardiani della galassia", non un capolavoro ma estremamente godibile soprattutto all'inizio con linee di dialogo da far spaccare in due dalle risate.
tecnicamente realizzato male a plague tale?
a parte che va a 60fps fissi e risoluzione vicina al 4k nativi ma ancora oggi dopo 3 anni e passa dalla sua uscita la sua grafica è ottima. Ci sono diversi scorci nelle foreste che sono molto ben fatti.
Restless
08-08-2022, 10:41
Bah a me è piaciuto moltissimo, sia dal punto di vista del gioco che della grafica, davvero uno dei top sul gamepass.
Bah a me è piaciuto moltissimo, sia dal punto di vista del gioco che della grafica, davvero uno dei top sul gamepass.
il gameplay può risultare monotono perchè alla fine è sempre lo stesso..ma graficamente si difende ancora bene per essere un gioco del 2019.
Restless
08-08-2022, 16:45
Certamente ma il gameplay rispecchia la tipologia di gioco, io parlavo del fattore trama e coinvogimento.
Io non sono riuscito ad andare avanti con "A Plague Tale: Innocence".
Ho trovato il gameplay di una noia mortale e tecnicamente realizzato anche maluccio.
Finito e piaciuto invece "I guardiani della galassia", non un capolavoro ma estremamente godibile soprattutto all'inizio con linee di dialogo da far spaccare in due dalle risate.
Anch’io non l’ho particolarmente digerito…
Grafica anche bella ma game play noioso, imho
anonimizzato
10-08-2022, 04:45
Deluso anche da Quantum Break (che invece ho finito), storia carina ma Gameplay pessimo.
Control (sempre di Remedy) è 100 volte superiore.
anonimizzato
10-08-2022, 04:48
il gameplay può risultare monotono perchè alla fine è sempre lo stesso..ma graficamente si difende ancora bene per essere un gioco del 2019.
Alla fine è sempre uno stealth dove non combatti (essendo una ragazzina con bimbo al seguito).
Francamente l'ho trovato noioso e irritante a tratti.
Alla fine è sempre uno stealth dove non combatti (essendo una ragazzina con bimbo al seguito).
Francamente l'ho trovato noioso e irritante a tratti.
sul gameplay è una questione di gusti..ma sulla grafica no..ancora oggi si difende bene..per cui dire che tecnicamente è pure maluccio è una offesa ad un gioco che non si merita questo astio..
Restless
10-08-2022, 08:04
Più che altro significa non essere entrati nello spirito del gioco, ma viene messo sullo stesso piano di tanti altri. E' come se pareagonassi Syberia a Doom Eternal dicendo che il primo rispetto ad un fps fa schifo. Mi sembra un giudizio affrettato, grossolano e ignorante che non tiene conto di nulla. Sappiamo tutti che Syberia è stato a suo modo un capolavoro, come lo è A Plague Tale, che fa parte di una categoria di gioco a sé stante e non può essere giudicato mettendolo sullo stesso piano di altre tipologie di giochi. Qui è importante la componente narrativa, di atmosfera, è un racconto, una storia, non è per nulla importante invece la parte action o adrenalinica, siamo su due mondi completamente diversi, impossibile metterli sullo stesso piano.
I giochi migliori sono quelli dove non si combatte infatti, A Plague Tale un ottimo titolo.
Quantum Break però è il miglior TPS della scorsa gen, per me, con un gameplay fresco e divertente. Control idem, ma con poteri diversi. Due TPS finalmente senza coperture fisse i cui bisogna sempre essere in movimento ed usare diverse armi/poteri perché ogni nemico ha pro e contro come forse non si vedeva dal primo Halo (per non andare al primo Doom).
Non mi sblocca achievement THIEF, c'è qualche problema o è il gioco che s'è incraniato e mi piglia per il sedere?
RoUge.boh
10-08-2022, 15:14
Non so chi lo ho abbia giocato ma a me "As Dusk Falls" e piaciuto molto...è anche vero che non è proprio un gioco ma merita assolutamente!
Sapete se, il pad xbox da pc (intendo quello con la chiavetta) originale, funziona sulla series x senza adattatore?
StrixyRoG
11-08-2022, 05:05
;47909019']Sapete se, il pad xbox da pc (intendo quello con la chiavetta) originale, funziona sulla series x senza adattatore?
In che senso da PC? Il pad è uno e si può usare su entrambe le piattaforme, e naturalmente su Xbox non necessita di chiavetta.
anonimizzato
11-08-2022, 07:57
Sto giocando invece per la prima volta Dishonored e devo dire che non è male affatto.
Credo giocherò anche il 2 a questo punto.
In che senso da PC? Il pad è uno e si può usare su entrambe le piattaforme, e naturalmente su Xbox non necessita di chiavetta.
Nel senso che non ero sicuro che il pad che viene venduto con l'adattatore funzionasse ANCHE su Xbox senza quest'ultimo.
Magari era bloccato sull'utilizzo dell'adattatore.
StrixyRoG
11-08-2022, 11:52
;47909248']Nel senso che non ero sicuro che il pad che viene venduto con l'adattatore funzionasse ANCHE su Xbox senza quest'ultimo.
Magari era bloccato sull'utilizzo dell'adattatore.
Di norma nascono per Xbox e poi con la chiavetta li utilizzi su PC, quindi non dovresti avere alcun problema.
Restless
13-08-2022, 11:32
Domanda per chi ha una console con disco meccanico (One S, ecc.): ma anche a voi per aprirsi il browser ci vogliono tipo 10 minuti?
Ma scusa, ti viene anche il dubbio di chiedere se sia normale che ci vogliano 10 minuti per il browser aprirsi?
Ovvio che c'è un problema.
Al limite prova a ripristinare la console ai valori predefiniti.
Restless
13-08-2022, 15:40
Io invece penso proprio che siano questi i tempi e non vi sia un particolare problema, altrimenti non avrei postato la domanda. E' vero che potrebbero non essere 10 minuti, non ho cronometrato, ma realisticamente direi che 5 minuti sono senz'altro, quindi ribadisco la domanda, in particolare a chi ha una One S se i tempi sono più o meno questi.
Ciao, esiste un modo per far si che la console non si avvia ogni volta che accendo le cuffie Bluetooth? Le cuffie sono quelle Microsoft, è a volte le uso anche sul PC. Grazie per un eventuale aiuto :)
dickfrey
17-08-2022, 16:38
La moda del momento pare essere installare Retroarch su SeriesX.
Lo ha fatto anche un mio amico e ne è entusiasta.
Ci sono due modi per farlo:
1) pagando 20€ a Microsoft e affiliandosi così al programma dei Developers
2) scaricando un link che gira sui fulmati di YT, il repository di un certo gamr13.
La differenza tra i due, oltre ai 20€, è che nel primo caso non si violano i ToS di Microsoft, nel secondo sì. E con il rischio di ban sulla console o peggio ancora sull' account (si perderebbero tutti i proprio acquisti digitali), se mai mi vorrà voglia tirerò fuori i 20, solo per stare tranquillo.
Ciao, esiste un modo per far si che la console non si avvia ogni volta che accendo le cuffie Bluetooth? Le cuffie sono quelle Microsoft, è a volte le uso anche sul PC. Grazie per un eventuale aiuto :)Purtroppo no... Infatti ho lo stesso problema, ogni volta che finisco di usarle su console le resetto.
CARVASIN
17-08-2022, 17:48
La moda del momento pare essere installare Retroarch su SeriesX.
Lo ha fatto anche un mio amico e ne è entusiasta.
Ci sono due modi per farlo:
1) pagando 20 a Microsoft e affiliandosi così al programma dei Developers
2) scaricando un link che gira sui fulmati di YT, il repository di un certo gamr13.
La differenza tra i due, oltre ai 20, è che nel primo caso non si violano i ToS di Microsoft, nel secondo sì. E con il rischio di ban sulla console o peggio ancora sull' account (si perderebbero tutti i proprio acquisti digitali), se mai mi vorrà voglia tirerò fuori i 20, solo per stare tranquillo.Cosa sarebbe?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
;47913222']Purtroppo no... Infatti ho lo stesso problema, ogni volta che finisco di usarle su console le resetto.
Grazie, ho cercato invano per risolvere il "problema" ma a quanto pare non si può. Se le resetto (non ricordo come) poi non dovrebbe più avviarsi la console giusto?
Grazie, ho cercato invano per risolvere il "problema" ma a quanto pare non si può. Se le resetto (non ricordo come) poi non dovrebbe più avviarsi la console giusto?
Per resettarla devi tenere premuto il tasto di accensione e quello sul microfono per qualche secondo.
Se lo fai con le cuffie connesse alla console ti compare il messaggio di disconnessione, da li in poi per usarle sulla console deve riaccoppiarle.
dickfrey
18-08-2022, 11:46
Cosa sarebbe?
Come avere un Retropie su Xbox, ma con molta più potenza grafica ed in 4K
CARVASIN
18-08-2022, 12:36
Come avere un Retropie su Xbox, ma con molta più potenza grafica ed in 4KNon so cosa sia un Retropie 😁
Cerco su Google... 🙂
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Embracer ha fatto spesa :D
Embracer Group ha acquistato Tripwire Interactive, Limited Run Games, Gioteck, Bitwave Games, Middle-Earth Enterprises, Singtrix, Tatsujin e Tuxedo Labs. e c'è un altra acquisizione che non vogliono rivelare (sarà crytek?)
chissa se microsoft punta a sua volta a nuove acquisizioni; paradox interactive per me sarebbe il top che mi fa abbonare :D
CARVASIN
19-08-2022, 19:17
Su ipad pro si può usare xcloud? Cosa devo installare in particolare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tecnologico
20-08-2022, 16:03
zio caro su Life Is Strange: True Colors mi è scomparso il salvataggio e mi ha buttato due tre ore indietro ... nessuna speranza di recuperarlo? :cry: :cry:
;47913731']Per resettarla devi tenere premuto il tasto di accensione e quello sul microfono per qualche secondo.
Se lo fai con le cuffie connesse alla console ti compare il messaggio di disconnessione, da li in poi per usarle sulla console deve riaccoppiarle.
Grazie tante :)
anonimizzato
23-08-2022, 17:08
Ho la possibilità di acquistare Cuphead (senza DLC) a 9,99€ sul MS Store.
Ne vale la pena come gioco?
Ho la possibilità di acquistare Cuphead (senza DLC) a 9,99€ sul MS Store.
Ne vale la pena come gioco?
Dipende se sei cattolico praticante :asd:
anonimizzato
23-08-2022, 17:43
Dipende se sei cattolico praticante :asd:
Agnostico, non battezzato.
Faccio della bestemmia virtù.
Basta?
Agnostico, non battezzato.
Faccio della bestemmia virtù.
Basta?
procedi..e poi aggiungi 8 euro e prendi il dlc quando finirai il gioco base :)
Ma c'è un modo per averlo a 9.90 per tutti o è singola?
Io lo vedo a 14
se qualcuno di voi ha la xbox nel circuito insider alpha non preoccupatevi se vi da NAT non disponibile...è un problema già notificato a microsoft..verrà risolto si spera nel nuovo aggiornamento
RoUge.boh
24-08-2022, 08:59
;47917743']Ma c'è un modo per averlo a 9.90 per tutti o è singola?
Io lo vedo a 14
Interessato anche io..
Io mi sa che prendo hades non sono riuscito a giocarlo :cry: l'ho provato adesso prima che uscisse dal pass è molto divertente peccato che sono al mare, giocato x Cloud e ci n la connessione di Paperino ed è ingiocabile.
Ieri sera ho visto i trailer del Gamescom.. io mi ritengo moooolto soddisfatto
Interessato anche io..
Io mi sa che prendo hades non sono riuscito a giocarlo :cry: l'ho provato adesso prima che uscisse dal pass è molto divertente peccato che sono al mare, giocato x Cloud e ci n la connessione di Paperino ed è ingiocabile.
Ieri sera ho visto i trailer del Gamescom.. io mi ritengo moooolto soddisfatto
L'unico gioco che aspetto con ansia è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=va3x-p720S4
Se sarà anche solo la metà di Bloodborne con quella grafica e a 60fps... gioco del secolo per me.
Restless
24-08-2022, 11:09
Sentite questa, magari è sempre stato così solo che l'ho scoperto mio malgrado solo oggi.
Aggiornate un gioco come sempre, durante l'aggiornamento fate "Annulla" (non quindi mettendo in pausa l'aggiornamento, ma proprio annullandolo), e lui vi cancella tutto, anche l'installazione del gioco. E' normale che faccia così?
Fatal Frame
24-08-2022, 11:22
Sentite questa, magari è sempre stato così solo che l'ho scoperto mio malgrado solo oggi.
Aggiornate un gioco come sempre, durante l'aggiornamento fate "Annulla" (non quindi mettendo in pausa l'aggiornamento, ma proprio annullandolo), e lui vi cancella tutto, anche l'installazione del gioco. E' normale che faccia così?
No
Fatal Frame
24-08-2022, 11:23
;47917855']L'unico gioco che aspetto con ansia è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=va3x-p720S4
Se sarà anche solo la metà di Bloodborne con quella grafica e a 60fps... gioco del secolo per me.
Che figata assurda :eek: :oink:
Restless
24-08-2022, 11:35
NoE tu prova, vedrai che lo fa.
Fatal Frame
24-08-2022, 11:43
E tu prova, vedrai che lo fa.
Non me l'ha mai fatto in passato, il gioco rimaneva installato :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.