Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

bjt2
17-12-2016, 13:24
in conclusione è rimasto solo da dire che per zen+ si sono solo lasciate poche cose da introdurre (che non hanno fatto per questioni di complessità): alcune risorse sono partizionate staticamente tra i 2 thread SMT: la uop queue, la retire queue e la store queue. Forse per zen+ le faranno competitively shared...

george_p
17-12-2016, 13:29
In definitiva anche il sample mostrato questo mese è buggato.
Chissà a quando risale.

cudido
17-12-2016, 13:45
Io analizzerei la situazione sotto un particolare punto di vista.

Ok che c'è anche il settore schede video... ma:

9 anni fa prima dell'uscita del "fenomeno" comprai un bel po' di azioni AMD, confidando in un successo tipo Athlon vs Pentium 4. Stupido io a non analizzare il mercato (più che stupido direi che ero molto inconsapevole..). In quel periodo c'era un progressivo abbassamento delle azioni, anche nello stesso periodo precedente all'uscita del processore (come quello che stiamo vivendo ora).
Solo dopo 9 anni sto rientrando nell'investimento e sono in leggero guadagno (grazie alla svalutazione dell'Euro).

Adesso le azioni stanno salendo di brutto, mai come prima del phenom buggato e inutile o di quella ciofega di bulldozer.

E' impossibile che ryzen sarà un flop come quei precedenti processori, lo dice il mercato ed i grandi azionisti, che di solito ne sanno sempre prima di noi.
Forse non avrà il successo dell'athlon, sarà magari una valida alternativa economica a determinate cpu intel, ma non sarà un processore inutile come il phenom o il bulldozer. Avrà il suo perché.

E poi Lisa Su si è un po' ristrutturata il viso, è imbelloccita, si sta facendo bella in vista di un po' di successo.

bjt2
17-12-2016, 13:58
In definitiva anche il sample mostrato questo mese è buggato.
Chissà a quando risale.

Magari è lo stesso che hanno dato a charlie, visto che anche nella prova di amd aveva il turbo disabilitato e charlie ha detto che l'ultimo era ok...

digieffe
17-12-2016, 14:05
Due jump per ciclo, usabili sia in SMT che in ST. Come skylake, ma più delle precedenti INTEL, che ne facevano una per ciclo...

EDIT: mi hai già risposto

bjt2
17-12-2016, 14:09
però non ne riescoad immaginare l'utilizzo di due jump nello stesso ciclo sul singolo thread... mi dai un esempio?

Un ciclo con poche (max 2) uop. A ogni ciclo devi fare un jump all'indietro. Se il loop è nella uop cache puoi riuscire a fare anche 2 iterazioni/ciclo

Oppure due salti molto vicini in una catena di if-then correttamente predetti

paolo.oliva2
17-12-2016, 14:20
Quindi il punto principale è:

Se a New Horizon non fanno vedere un A2 o un A1X, vuol dire che ci sono ancora dietro e quindi il tutto verso il finire del 1° trimestre.
Se invece scappasse fuori un ES Zen funzionale in tutto, allora si potrebbe sperare anche per fine gennaio/inizi febbraio.
E' ovvio ipotizzare che se erano dietro a risolvere i bug, certamente non potevano concentrarsi sulla massima frequenza?
I bug comunque ci dovevano essere, perchè a parità di clock Zen era di un nulla più prestante, ma nell'ultimo confronto, seppur con -100MHz, mi è sembrato più prestante, non ha conseguito un risultato migliore?

Secondo me... il Zen che si è visto fino ad ora, pure ipotizzando un -10% di prestazione nel complessivo e pure nessun aumento di prestazioni, rappresenta ben di più di quello che chiunque di noi avrebbe sperato sino a 3 mesi fa.

Ma io credo che tra annullamento di tutti i bug e frequenze più alte, Zen commerciale sarà sicuramente meglio di quello visto il 13 dicembre.

Resta solamente da definire il prezzo/prestazioni... che se fosse come i rumors hanno anticipato, ci sarebbe da leccarsi i baffi.

---------------

Io non ci ho capito un'acca di quanto scritto da Bjt2 :sofico:, tranne la sensazione che Keller è sempre Keller e che Zen può essere anche meglio dei suoi figli precedenti.

Gioz
17-12-2016, 14:30
Come già riportato da tuttodigitale, una Titan in idle consuma appena 10W. Mentre un sistema completo (senza monitor) con un 6900K, per giunta col doppio della memoria e in configurazione quad channel, consuma appena 62W.

Dunque anche tenendo conto dei 10W di un sistema SLI, saremmo LEGGERMENTE troppo distanti dai 106W misurati dal sistema usato da AMD per i suoi test.

Sì, ci potrebbe essere l'incognita monitor, ma la scarto perché il monitor viene collegato a un'altra presa. Certo, se avessero usato una ciabatta in cui erano collegati sia il monitor sia il PC, e dunque avessero misurato entrambi, sarebbe da prenderli a cinghiate col nervo bagnato, come direbbe mia madre.

Ma vista l'assurdità della cosa, tendo a escluderla.
premesso che i dubbi sui consumi che avanzi li ho anche io, almeno in parte perchè non mi pare così evidente il distacco tra le due piattaforme e non mi pare allineatissimo a recensioni viste(però non dispongo di configurazione con cui far paragoni e quindi evito di pronunciarmi), mettere due titan X in SLi, a prescindere dall'utilizzo e/o gaming, credo sia solo per fare intuire che proporranno quella cpu per configurazioni gaming di massimo livello (e in quest'ottica vedo le Titan anziché delle Vega perché la gente ad oggi fa riferimento a quelle schede pensando al massimo).

spezzerei anche una lancia in favore di cdimauro, io trovo abbia sempre cercato di dare una giustificazione alle sue affermazioni spiegando la ragione del suo pensiero e riportando questioni tecniche plausibili, poi va bhè gli scontri personali e le digressioni politicanteggianti andrebbero evitate.

bjt2
17-12-2016, 15:12
wow davvero una bella gif :) ma come diavolo si ferma? :(

ma quindi skylake è 6 wide o no porca la pupazza?

E' 8 wide come esecuzione...

Wolfhang
17-12-2016, 15:59
:D
ti dirò di più, è vero che hanno pubblicizzato molto sti 95 watt e quindi cozza con la mia previsione, ma non vorrei che facessero una versione BE da 125watt apposta per overcloker estremi e squattrinati :sofico:

Una versione BE con più TDP per overclockers estremi potrebbe anche essere, ma squattrinati non so, avrei qualche dubbio! ;)

suneatshours86
17-12-2016, 16:01
...

Nello specifico, avete dato AMPIA prova di riportare esattamente le stesse cose dei grillini....

la parte bella è che sei talmente ottuso anche nel modo di esprimerti che utilizzi il termine grillini come termine dispregiativo (credo sia già la 2° volta che te lo sento dire). Questo la dice lunga sul tuo modo di fare e di pensare. Additare qualcuno per la propria tendenza politica che sia grillino, che sia del pd o che sia di salvini non centra con zen non centra con il topic. Poi se vuoi continua pure ma se una volta ero dell'idea che tu potessi anche solo minimamente portare un contributo al thread devo ricredermi. Ignore list, funziona! hai ragione

Roland74Fun
17-12-2016, 16:16
....ma non sarà un processore inutile come il phenom o il bulldozer.....

Wow che giudizio....."inutile"....

tuttodigitale
17-12-2016, 17:30
Ma hanno venduto pochissimo, poi ai tempi non è che ci fossero altre soluzioni alternative con più core/thread da giustificare il prezzo così alto.

il gioco è proprio questo...al prezzo dell'octa bloccato, non ci sarebbero alternative con simili prestazioni stock (Intel oggi può puntare molto sul marchio, persino più che in passato, imho non ha necessità nell'immediato di competere al 100% sul prezzo di acquisto..) e comunque l'octa SR7 special, sbloccato, avrebbe tra tutte le soluzioni x8/16t sbloccate il miglior prezzo...
francamente non ci vedo nulla di male: un sistema seriamente votato al'OC costa già di suo un pò di più....e sarebbe un peccato avere un molti bloccato....

newtechnology
17-12-2016, 17:51
Adesso le azioni stanno salendo di brutto, mai come prima del phenom buggato e inutile o di quella ciofega di bulldozer.


Si vede che te ne intendi di hardware :sofico:
Bulldozer è e rimane tutt'ora un'ottima cpu e se l'anno scorso avessero aggiornato la piattaforma in attesa di Zen con DDR4 PCI-Expre 3.0 ecc... poteva essere ancora una validissima soluzione , l'FX 6300 va più veloce in MT rispetto al core i3 6100 di un buon 16% costando quasi il 20% in meno ,senza contare l'8350 che costa meno di un i5 base offrendo il 22% di performance con il 23% del costo in meno , inoltre ciliegina sulla torta gli AMD sono tutti con molti libero (cosa che dal mio punto di vista è essenziale)
Il problema è che la gente guarda troppo i grafici ,si sceglie la cpu perchè fà 2 frame in più nei giochi , ma che paga la fluidità avendo minori thread a disposizione.

http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/FX6350-hg08.gif

il gioco è proprio questo...al prezzo dell'octa bloccato, non ci sarebbero alternative con simili prestazioni stock (Intel oggi può puntare molto sul marchio, persino più che in passato, imho non ha necessità nell'immediato di competere al 100% sul prezzo di acquisto..) e comunque l'octa SR7 special, sbloccato, avrebbe tra tutte le soluzioni x8/16t sbloccate il miglior prezzo...
francamente non ci vedo nulla di male: un sistema seriamente votato al'OC costa già di suo un pò di più....e sarebbe un peccato avere un molti bloccato....

Mi sembra la scelta più logica , AMD ha finalmente un prodotto che compete nella fascia più alta , non vedo perchè dovrebbe svenderlo , sono costati anni di sviluppo ed è giusto che faccia un pò di utili creando un prodotto un pò più di nicchia selezionato per il mercato più alto.
Non ci vedo nulla di male , anzi sara facile che se il prodotto rispecchia le aspettative , costi meno al lancio , una volta aumentate le vendite può essere che il prodotto sali di prezzo in base alle richieste.

Ryddyck
17-12-2016, 17:56
il gioco è proprio questo...al prezzo dell'octa bloccato, non ci sarebbero alternative con simili prestazioni stock (Intel oggi può puntare molto sul marchio, persino più che in passato, imho non ha necessità nell'immediato di competere al 100% sul prezzo di acquisto..) e comunque l'octa SR7 special, sbloccato, avrebbe tra tutte le soluzioni x8/16t sbloccate il miglior prezzo...
francamente non ci vedo nulla di male: un sistema seriamente votato al'OC costa già di suo un pò di più....e sarebbe un peccato avere un molti bloccato....
Sarà, io lo vedo più un flop se consideriamo AMD con il 9590... tanto è vero che in passato la Intel stessa ha ripensato sensibilmente alla propria linea prodotti.

newtechnology
17-12-2016, 18:00
Sarà, io lo vedo più un flop se consideriamo AMD con il 9590... tanto è vero che in passato la Intel stessa ha ripensato sensibilmente alla propria linea prodotti.

Dipenderà tutto dalle performance e OC raggiunto dalla versione finale.
E chiaro che se qualcuno spera di prendere un octa di quei livelli con molti libero e spendere 300€ mi sa che resterà fortemente deluso.

conan_75
17-12-2016, 18:06
Si vede che te ne intendi di hardware :sofico:
Bulldozer è e rimane tutt'ora un'ottima cpu e se l'anno scorso avessero aggiornato la piattaforma in attesa di Zen con DDR4 PCI-Expre 3.0 ecc... poteva essere ancora una validissima soluzione , l'FX 6300 va più veloce in MT rispetto al core i3 6100 di un buon 16% costando quasi il 20% in meno ,senza contare l'8350 che costa meno di un i5 base offrendo il 22% di performance con il 23% del costo in meno , inoltre ciliegina sulla torta gli AMD sono tutti con molti libero (cosa che dal mio punto di vista è essenziale)
Il problema è che la gente guarda troppo i grafici ,si sceglie la cpu perchè fà 2 frame in più nei giochi , ma che paga la fluidità avendo minori thread a disposizione.

http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/FX6350-hg08.gif


Metti la situazione più favorevole per amd.
Te la giro così: quanto calore devi smaltire con un i3 6100 e quanto con un fx a parità di "lavoro svolto"?
Non parlo di bolletta ma di rumorosità (in generale tra ali, ventole di circolazione, cpu) e semplicità di installazione.

Gioz
17-12-2016, 18:15
Si vede che te ne intendi di hardware :sofico:
Bulldozer è e rimane tutt'ora un'ottima cpu e se l'anno scorso avessero aggiornato la piattaforma in attesa di Zen con DDR4 PCI-Expre 3.0 ecc... poteva essere ancora una validissima soluzione , l'FX 6300 va più veloce in MT rispetto al core i3 6100 di un buon 16% costando quasi il 20% in meno ,senza contare l'8350 che costa meno di un i5 base offrendo il 22% di performance con il 23% del costo in meno , inoltre ciliegina sulla torta gli AMD sono tutti con molti libero (cosa che dal mio punto di vista è essenziale)
Il problema è che la gente guarda troppo i grafici ,si sceglie la cpu perchè fà 2 frame in più nei giochi , ma che paga la fluidità avendo minori thread a disposizione.
dipende molto dalle applicazioni, secondo me non sono cpu da buttare e sono state un buon compromesso prezzo/prestazioni all'uscita, ma sta molto a cosa ci devi fare e quanto vuoi spendere.

la serie 9xxx, che anche per me indica un flop, credo che ryddyck la citasse perché han cercato di mettere una "pezza" selezionando cpu serie 8 "tirabilissime", sovraprezzandole e dicendoti "oh, così funziona ma scalda e consuma un delirio...a tua discrezione cosa metterci sopra", non lo vedo come un vero top di gamma ma un' overclockato 8xxx giusto per dire "abbiamo qualcosa che va di più" ed aumentare il rincaro.

digieffe
17-12-2016, 18:17
ero curioso di capire quale fosse la proporzione tra il 6900k ed il 6950x in handbrake così ho cercato un test, ma, purtroppo, non me la cavo molto bene con le proporzioni...

chi è così volenteroso da fare un paio di proporzioni tra il 6900k ed il 6950x, dell'imagine qui sotto, ed i tempi 54s zen vs 59 6900k mostrato allo show...

ovviamente non è lo stesso campione dei dati, forse neanche la stessa versione di handbrake, però credo che i fan apprezzeranno...

PAAAOOOOLOOOO :D:D:D


http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81818.png

Gioz
17-12-2016, 18:21
Metti la situazione più favorevole per amd.
Te la giro così: quanto calore devi smaltire con un i3 6100 e quanto con un fx a parità di "lavoro svolto"?
Non parlo di bolletta ma di rumorosità (in generale tra ali, ventole di circolazione, cpu) e semplicità di installazione.
sui consumi hai ragione, ma sul rumore non sono del tutto d'accordo.
basta un dissipatore a torre da 30€ con una ventola anche solo decente, tipo l'artic a30/i30 che è inudibile...mentre riguardo al dissi stock a mio avviso contano più il case ed il ricircolo che non la ventola del dissipatore stesso, spesso è molto rumoroso perché li ficcano in case piccoli mal gestiti sul fronte dell'aerazione e ci si ritrova con una t case relativamente alta che obbliga la ventola cpu ad operare ad alto regime...e non è neanche una questione case economico vs case costoso, dato che ce ne sono di molto scadenti a bassissimo prezzo che comunque permettono di gestrie bene questo aspetto.

Gioz
17-12-2016, 18:23
ero curioso di capire quale fosse la proporzione tra il 6900k ed il 6950x in handbrake così ho cercato un test, ma, purtroppo, non me la cavo molto bene con le proporzioni...

chi è così volenteroso da fare un paio di proporzioni tra il 6900k ed il 6950x, dell'imagine qui sotto, ed i tempi 54s zen vs 59 6900k mostrato allo show...

ovviamente non è lo stesso campione dei dati, forse neanche la stessa versione di handbrake, però credo che i fan apprezzeranno...

PAAAOOOOLOOOO :D:D:D


http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81818.png
non puoi fare un paragone che ti dia un risultato tangibile, a seconda di come effettui la codifica, anche usando lo stesso software, hai una scalabilità distinta dei tempi.

digieffe
17-12-2016, 18:29
non puoi fare un paragone che ti dia un risultato tangibile, a seconda di come effettui la codifica, anche usando lo stesso software, hai una scalabilità distinta dei tempi.

infatti la mia ultima frase intendeva proprio ciò, altrimenti i conti li avrei fatti io.
Era solo per far aspirare a qualcosa in più...

Gioz
17-12-2016, 18:30
infatti la mia ultima frase intendeva proprio ciò. Era solo per far aspirare a qualcosa in più...
scusami, ti avevo frainteso.

digieffe
17-12-2016, 18:34
scusami, ti avevo frainteso.

non c'è bisogno di scuse per questi fraintendimenti :)

newtechnology
17-12-2016, 18:34
Ho trovato un video di una persona che era tra il pubblico , qualcuno riesce a leggere con precisione i tempi al sec???? Perchè io leggo 24.82??? Forse il render era a 100?
L'altro screen che avevo postato era riferito al primo test Zen vs 6900k avvenuto 3 mesi fà.

Qualcuno verifica?

https://www.youtube.com/watch?v=qsLHypC50kE

.Hellraiser.
17-12-2016, 18:39
Ho trovato un video di una persona che era tra il pubblico , qualcuno riesce a leggere con precisione i tempi al sec???? Perchè io leggo 24.82??? Forse il render era a 100?
L'altro screen che avevo postato era riferito al primo test Zen vs 6900k avvenuto 3 mesi fà.

Qualcuno verifica?

https://www.youtube.com/watch?v=qsLHypC50kE

quello è un'altro evento precedente a new horizon?

anche io leggo 24s e qualcosa, o almeno credo

nei commenti leggo:
Different Samples. In this video they have used 100 Samples, during the new horizon event 200 Samples which normaly takes 50% more time.

Gioz
17-12-2016, 18:43
Ho trovato un video di una persona che era tra il pubblico , qualcuno riesce a leggere con precisione i tempi al sec???? Perchè io leggo 24.82??? Forse il render era a 100?
L'altro screen che avevo postato era riferito al primo test Zen vs 6900k avvenuto 3 mesi fà.

Qualcuno verifica?

https://www.youtube.com/watch?v=qsLHypC50kE
https://s29.postimg.org/abg5wde13/tempozen.jpg

quello è un'altro evento precedente a new horizon?

anche io leggo 24s e qualcosa, o almeno credo

nei commenti leggo:
Different Samples. In this video they have used 100 Samples, during the new horizon event 200 Samples which normaly takes 50% more time.
lisa su è vestita diversamente, deve essere quella presentazione a porte chiuse fatta prima di new horizon.

.Hellraiser.
17-12-2016, 18:46
lisa su è vestita diversamente, deve essere quella presentazione a porte chiuse fatta prima di new horizon.

si infatti parlano di un evento datato 8 dicembre

paolo.oliva2
17-12-2016, 18:50
Sarà, io lo vedo più un flop se consideriamo AMD con il 9590... tanto è vero che in passato la Intel stessa ha ripensato sensibilmente alla propria linea prodotti.

Dipende in quale punto consideri la produzione del 9590... se nella prima settimana o successivamente. A gennaio un 8350 veniva 190€ ed un 9590 20€ in più... io ho acquistato un 8370 (prb dell'Africa), ma se fossi stato in Italia, avrei preso il 9590 al posto dell'8370.

Il tutto dipende da quanto chiedi di più. Finchè ti tieni sul +10/20% però garantisci la crema della produzione... io ci sto.

newtechnology
17-12-2016, 18:51
si infatti parlano di un evento datato 8 dicembre

Non avevo fatto caso che avessero fatto un'altro evento 8 dicembre.

Roland74Fun
17-12-2016, 18:51
Da un idle di sistema di circa 93w passa a 183w quindi alla fine direi che un A30 dovrebbe bastare.

bjt2
17-12-2016, 18:59
Ho trovato un video di una persona che era tra il pubblico , qualcuno riesce a leggere con precisione i tempi al sec???? Perchè io leggo 24.82??? Forse il render era a 100?
L'altro screen che avevo postato era riferito al primo test Zen vs 6900k avvenuto 3 mesi fà.

Qualcuno verifica?

https://www.youtube.com/watch?v=qsLHypC50kE

Dice 8 dicembre... Probabilmente era l'evento sotto NDA per stampa selezionata... Ricordi i leak? E ricordi che dicevano che le slide sembravano fatti da bambini? Se vedi new horizon e "Platfrom" questo ora non ci stupisce più di tanto... :asd:

.Hellraiser.
17-12-2016, 19:01
E ricordi che dicevano che le slide sembravano fatti da bambini? Se vedi new horizon e "Platfrom" questo ora non ci stupisce più di tanto... :asd:

se non fosse stata mostrata dietro Lisa avrei pensato che era una slide fake al 100% :D

newtechnology
17-12-2016, 19:03
se non fosse stata mostrata dietro Lisa avrei pensato che era una slide fake al 100% :D

:asd: :asd: :asd:

Finalmente ho visto bene i consumi , bhe dai sono praticamente allineati , 3.8w di differenza minuti 2.50 , hanno fatto davvero un lavoro eccezionale.

https://www.youtube.com/watch?v=EsVNQYwlSAo

Ma quando arriva:muro: :muro: :muro: :muro:
Non vedo l'ora di provarlo , però con una nvidia , nonostante mi piace AMD e Intel , o sempre odiato ATI e ancora adesso faccio fatica a mandarla giu , inoltre quasi tutti i programmi che uso sfruttano cuda e manca spesso il supporto APP di AMD

Ryddyck
17-12-2016, 19:04
Dipende in quale punto consideri la produzione del 9590... se nella prima settimana o successivamente. A gennaio un 8350 veniva 190€ ed un 9590 20€ in più... io ho acquistato un 8370 (prb dell'Africa), ma se fossi stato in Italia, avrei preso il 9590 al posto dell'8370.

Il tutto dipende da quanto chiedi di più. Finchè ti tieni sul +10/20% però garantisci la crema della produzione... io ci sto.
Peccato che il 9590 non fu presentato a quel prezzo (e soprattutto in giro per il globo non si trovava a quel prezzo), subì un pricecut notevole in breve tempo.

Pozhar
17-12-2016, 19:14
Oddio, proprio un rumor non direi, nel senso che come analista riporta nome e cognome, quindi se sbaglia, la faccia ce la perde, mentre un rumor è una cosa a parte, perchè riporti una voce, se vera o falsa o addirittura l'hai creata, non cambia nulla sulla credibilità della persona.

Conosco perfettamente la definizione di rumor. Per quanto riguarda la storia dell’analista non prenderli troppo sul serio. Se tu citieni quando affermi qualcosa, per loro in molti casi si è visto che se ne sbattono di perdere la faccia o meno… il più delle volte vanno nel senso dove va il vento. E questo genere di comportamenti, l’abbiamo visti in tutti i settori. politica compresa.

Il problema non è l'opinione che ha una persona, il problema è quando sulle stesse argomentazioni l'opinione della persona cambia a piacere.
Se per esempio hai seguito l'anteprima del 7700K, io non commento le aspettative e quant'altro, però mi urtano le opinioni che bisognava aspettare per avere un quadro più preciso perchè quell'esemplare poteva essere un ES (e non lo era), poteva essere sfigato (ma tutte le rece che hanno testato quel procio, avendo fatto l'articolo nei medesimi tempi, ovviamente avevano proci diversi, ma non è cambiato una virgola), e poi parli di un ES (e veramente ES) di Zen, e di colpo qui non ci sono santi, quello è un procio finito e quindi non cambierà una virgola quando si avrà la versione commerciale.
Questo è fanboismo o no?
Prendendo in esame su queste tue specifiche affermazioni, ti do ragione e concordo. Ma il discorso di fanboismo vale anche all’incontrario, eh! Quindi non dimentichiamocene.

Senza turbo attivo non faresti vedere comunque il max della CPU. Tutti i test ST, con turbo disattivato, non sarebbero rappresentativi della velocità finale... E se il turbo max fosse 4.5GHz? Capisci che testare il ST a 3.4GHz sarebbe penalizzante...

E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...
Non ho nulla da dire e alzo le mani. :D Era solo una mia riflessione (probabilmente sbagliata).


superpippo???

ma siamo nel 1997 o nel 2017 :cry:
E’ che sono nostalgico :D
Più che altro era una mia curiosità personale. Chiaramente so’ che oggi è meglio concentrarsi su altro.
Cmq in qualche occasione viene utilizzato ancora oggi. E come già detto, supporta anche istruzioni recenti.

newtechnology
17-12-2016, 19:14
Peccato che il 9590 non fu presentato a quel prezzo (e soprattutto in giro per il globo non si trovava a quel prezzo), subì un pricecut notevole in breve tempo.

Quello è vero , al lancio costava abbastanza , ricordo benissimo che a ottobre / novembre costava 330/350€ in base allo shop , per poi calare sotto i 250 con gennaio 2014.

paolo.oliva2
17-12-2016, 19:15
Peccato che il 9590 non fu presentato a quel prezzo (e soprattutto in giro per il globo non si trovava a quel prezzo), subì un pricecut notevole in breve tempo.

Ne abbiamo già parlato tante volte dai... viene preso il 9590 per dire che anche AMD prezza i proci 1000$... la differenza è che AMD in 10 anni l'ha fatto 7 giorni (si 7 giorni, dopo 2 settimane era 500€ e dopo 1 mese 300€).

La maggior parte di gente che è nel TH ora lo era anche nel TH BD... mi fai venire in mente le guerre che sono durate mesi, perchè non si voleva accettare che il 9590 era selezionato. Poi quando si sono visti 1,17V per 4GHz e addirittura 1,28V per 4,7GHz, si è cambiato... ma hanno dovuto spargere merda per 5-6 mesi.

Ryddyck
17-12-2016, 19:18
Ti ho semplicemente portato l'esempio del 9590 per un possibile posizionamento di prezzo con un eventuale ryzen super selezionato e sbloccato; ma comunque se il 9590 avesse mantenuto quel prezzo dubito ne avrebbero venduto mezzo (che poi non veniva venduto nemmeno ad un prezzo più alto dell'8370 a causa delle non mirabolanti prestazioni).

newtechnology
17-12-2016, 19:23
Ti ho semplicemente portato l'esempio del 9590 per un possibile posizionamento di prezzo con un eventuale ryzen super selezionato e sbloccato; ma comunque se il 9590 avesse mantenuto quel prezzo dubito ne avrebbero venduto mezzo (che poi non veniva venduto nemmeno ad un prezzo più alto dell'8370 a causa delle non mirabolanti prestazioni).

Ma qui è diverso , Ryzen pompa e parecchio , se le performance sono quelle non vedo perchè AMD debba calare prezzo , a meno che il prodotto non abbia richiesta ma ne dubito....

.Hellraiser.
17-12-2016, 19:26
Ma qui è diverso , Ryzen pompa e parecchio , se le performance sono quelle non vedo perchè AMD debba calare prezzo , a meno che il prodotto non abbia richiesta ma ne dubito....

infatti, al 9590 mancavano le prestazioni, per quello a quel prezzo di lancio era improponibile, ma con ryzen la situazione sembra diversa per fortuna

Ryddyck
17-12-2016, 19:27
Sto parlando di un possibile doppio prezzo tra ryzen liscio e ryzen sbloccato, ipotizzando ryzen liscio a 350 e ryzen sbloccato a 700... ryzen sbloccato rimane sullo scaffale comunque, non credo proprio che con il moltiplicatore sbloccato possa fare chissà cosa del tipo 4.5 GHz.

paolo.oliva2
17-12-2016, 19:33
Ti ho semplicemente portato l'esempio del 9590 per un possibile posizionamento di prezzo con un eventuale ryzen super selezionato e sbloccato; ma comunque se il 9590 avesse mantenuto quel prezzo dubito ne avrebbero venduto mezzo (che poi non veniva venduto nemmeno ad un prezzo più alto dell'8370 a causa delle non mirabolanti prestazioni).

L'8370 e 9590 sono 2 prodotti totalmente diversi, anche se Piledriver.

L'8370 va benissimo per un RS/DU sui 4,5/4,6GHz... il 9590 invece arriva a 5,3GHz mentre un 8350 a 5,2GHz.

Comunque la percentuale di aumento prezzo da un modello ad un altro è standard, nel senso che matematicamente la distanza deve essere equivalente.
Mi sembra ovvio che era assolutamente fuori dai coppi che da un 8350 a 300$ (forse meno), 900$ non aveva alcun fondamento, +300%, a prescindere dal valore in sè (ovviamente riferito a 1000$ di un prodotto Intel).

Con Zen sarà lo stesso ragionamento, nel senso che il prezzo per il modello top sarà all'incirca +50% max sul prezzo del modello base, semplicemente perchè se lo prezzi di più, non lo vendi e avresti un surplus di modelli top invenduti.

Ryddyck
17-12-2016, 19:38
Supponendo che ryzen liscio e ryzen sbloccato siano praticamente identici (e lo sono visto che non si sono messi a fare 2354315 architetture e non ne hanno avuto nemmeno il tempo), il discorso fatto sopra non vale. Dare il 50% in più di cash su un modello solamente sbloccato è una ladrata, peggio di quelle che fa Intel.

paolo.oliva2
17-12-2016, 19:40
Sto parlando di un possibile doppio prezzo tra ryzen liscio e ryzen sbloccato, ipotizzando ryzen liscio a 350 e ryzen sbloccato a 700... ryzen sbloccato rimane sullo scaffale comunque, non credo proprio che con il moltiplicatore sbloccato possa fare chissà cosa del tipo 4.5 GHz.

Come il mio post precedente, prova ad ipotizzare un 6900 ed un 6900K. Prezza il 6900 a 500$ e poi prova ad ipotizzare quanti 6900K a 1000$ si venderebbero.

I 4,5GHz come li intendi? OC ES/DU, OC Bench...
Gli stessi rumor delle frequenze, rivelatesi poi vere, ti ricordi no che riportavano 4,2GHz TURBO su tutti i core e 5GHz OC-Bench.

devil_mcry
17-12-2016, 19:41
mmm comunque io sono molto interessato, voglio vederlo a 360° probabilmente il mio prossimo PC sarà il primo dopo tanti anni che non overcloccherò ma mi interessa anche il clock. A questo punto sono curioso di vedere Zen sul campo ... la battaglia per è tra il futuro 6/12 Intel basato su Skylake-E e Zen nella versione da 500€ (se costa quello)... dovrebbero più o meno costare uguale anche se a me onestamente interessano più in ambito ludico.

Comunque non mi sbilancio ma parrebbe che AMD abbia fatto una buona CPU al momento...

newtechnology
17-12-2016, 19:45
E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...

Diciamo che quel test matematicamente è un pò strano , scusate se voglio fare il pignolo ma ho cercato di analizzare il più possibile tutto il materiale video della presentazione https://www.youtube.com/watch?v=fi1eMwB3Ps4
Zen ha un avg di 69.5 fps x 54 sec = 3753 frame renderizzati
Il 6900k ha un avg di 66.5 fps x 59 sec = 3923 frame (troppi i frame dovrebbero essere sempre quelli)

Tra 69.5 e 66.5 la differenza non dovrebbe essere 4/5% a favore dell'AMD?

Ryddyck
17-12-2016, 19:47
Come il mio post precedente, prova ad ipotizzare un 6900 ed un 6900K. Prezza il 6900 a 500$ e poi prova ad ipotizzare quanti 6900K a 1000$ si venderebbero.

I 4,5GHz come li intendi? OC ES/DU, OC Bench...
Gli stessi rumor delle frequenze, rivelatesi poi vere, ti ricordi no che riportavano 4,2GHz TURBO su tutti i core e 5GHz OC-Bench.
Non ipotizzo il resto di niente, era ed è una versione unica su un prodotto già commercializzato ma comunque lo sanno pure alla Intel (e l'hanno capito) che fare 200 processori non li porta da nessuna parte e preferiscono blindare il consumatore con una singola scelta (il 6900k a 1000+€ o niente).

I 4.5 GHz li intendo che i processori sculati ci arriveranno e si conteranno sulle dita delle mani, la media sarà molto più bassa - minore o uguale a 4.2 GHz (sempre parlando della versione 8/16) boosterà fino a 3.8/3.9 GHz.
4.2 GHz turbo e 5 GHz oc di quale processore stai parlando?

Gioz
17-12-2016, 20:15
Diciamo che quel test matematicamente è un pò strano , scusate se voglio fare il pignolo ma ho cercato di analizzare il più possibile tutto il materiale video della presentazione https://www.youtube.com/watch?v=fi1eMwB3Ps4
Zen ha un avg di 69.5 fps x 54 sec = 3753 frame renderizzati
Il 6900k ha un avg di 66.5 fps x 59 sec = 3923 frame (troppi i frame dovrebbero essere sempre quelli)

Tra 69.5 e 66.5 la differenza non dovrebbe essere 4/5% a favore dell'AMD?
ti inganna il valore numerico approssimato all'intero ed aver giocato sulla media degli fps.
ad esempio supponiamo che siano esattamente 3753 frames
a 66,5 fps di media avresti 58,99 secondi.
se il numero di frames non è esatto(perché, butto due numeri a caso, le medie sono tipo 69.52 e 66.58 varierebbe ancora), l'approssimazione sbarella ancora di più quando fai i calcoli a partire da questo.

digieffe
17-12-2016, 20:35
Diciamo che quel test matematicamente è un pò strano , scusate se voglio fare il pignolo ma ho cercato di analizzare il più possibile tutto il materiale video della presentazione https://www.youtube.com/watch?v=fi1eMwB3Ps4
Zen ha un avg di 69.5 fps x 54 sec = 3753 frame renderizzati
Il 6900k ha un avg di 66.5 fps x 59 sec = 3923 frame (troppi i frame dovrebbero essere sempre quelli)

Tra 69.5 e 66.5 la differenza non dovrebbe essere 4/5% a favore dell'AMD?

se vedi il video i due valor cambiano continuamente, quindi sono indicativi

Gioz
17-12-2016, 20:40
Sto parlando di un possibile doppio prezzo tra ryzen liscio e ryzen sbloccato, ipotizzando ryzen liscio a 350 e ryzen sbloccato a 700... ryzen sbloccato rimane sullo scaffale comunque, non credo proprio che con il moltiplicatore sbloccato possa fare chissà cosa del tipo 4.5 GHz.
non troverei sensato il sovraprezzo elevato solo per il molti sbloccato, se però la differenza fosse anche abbinata a prestazioni base superiori potrebbe avere senso per molte persone ed usi.
se ad esempio facessi l'acquisto di una workstation tipo le Hp, dell, e così via e ti trovassi nella situazione analoga a i7 6700 vs i7 6700K, magari il moltiplicatore nemmeno ti interesserebbe ma valuteresti utili i 600MHz di differenza sulla frequenza base per un sovraprezzo che in quell'ambito potrebbe essere accettabile, se mettessi uno dei due su una H170 dello sblocco nemmeno ti interesseresti, ma una base di 3400 vs 4000 potrebbe avere il suo perché(per altro se prendiamo a riferimento l'esempio del tuo 6600k non guarderei troppo ai "soli" 200MHz di differenza come picco Turbo).
poi comunque siamo su un forum dove molti sono interessati all'overclock ed anche in tempi passati avrebbero pagato volentieri un surplus per avere molti sbloccato a parità di tutto il resto così da non dover ponticellare cpu, smatitare contatti, cercare la mobo che blocca le frequenze pci/agp/ide al variare dell'fsb o mettersi a cercare fsb a cui queste tornano in sincrono, quindi credo che potremmo avere una percezione falsata rispetto alle caratteristiche che in realtà permettono di vendere bene alla massa.

paolo.oliva2
17-12-2016, 20:48
mmm comunque io sono molto interessato, voglio vederlo a 360° probabilmente il mio prossimo PC sarà il primo dopo tanti anni che non overcloccherò ma mi interessa anche il clock. A questo punto sono curioso di vedere Zen sul campo ... la battaglia per è tra il futuro 6/12 Intel basato su Skylake-E e Zen nella versione da 500€ (se costa quello)... dovrebbero più o meno costare uguale anche se a me onestamente interessano più in ambito ludico.

Comunque non mi sbilancio ma parrebbe che AMD abbia fatto una buona CPU al momento...

Secondo me... una volta che si spendono =>500€ nel procio, il discorso di risparmio della mobo avrebbero tutt'altro peso... anche perchè dubito (anche se non impossibile) che con le stesse features e fronzoli una AM4 costrerebbe molto meno di una 2011-V3, specialmente con una parte alimentazione equivalente.
Di più non posso dire... perchè diciamo che su Intel vai sul sicuro, Zen, per quanto possa essere valida l'architettura.... non so sino a che punto con lo stesso prezzo/prestazioni sarebbe preferibile (per molti) Zen.

Ryddyck
17-12-2016, 20:52
Il 6700 boosta a 3700 MHz su tutti i core, il 6700k boosta fino a 4000 MHz (4200 MHz su un solo core) quindi la differenza in full load su tutti i core sarebbe di miseri 300 MHz... in questo caso la differenza la fanno le applicazioni single threaded.
Ma il discorso per me non è la frequenza base leggermente più alta, ma quanto realmente costa avere un moltiplicatore sbloccato. Considerando che non stiamo parlando di pentium dal costo irrisorio, se secondo i rumor la versione base è 349$ mentre quella black edition (con molti sbloccato e/o una frequenza base leggermente più alta) ben 499$ va da se che la differenza è abbastanza marcata. Personalmente non sono disposto a dare 150$ in più per una versione sbloccata o dalla frequenza più alta, considerando che potrei già comprarci un altro processore con quei soldi. Poi pure a me piace overclockare, per carità...
Non so se mi spiego...

Roland74Fun
17-12-2016, 21:02
Comunque in tanti hanno overvloccato cpu intel liscie, tramite vie non troppo traverse.

paolo.oliva2
17-12-2016, 21:05
Non ipotizzo il resto di niente, era ed è una versione unica su un prodotto già commercializzato ma comunque lo sanno pure alla Intel (e l'hanno capito) che fare 200 processori non li porta da nessuna parte e preferiscono blindare il consumatore con una singola scelta (il 6900k a 1000+€ o niente).

I 4.5 GHz li intendo che i processori sculati ci arriveranno e si conteranno sulle dita delle mani, la media sarà molto più bassa - minore o uguale a 4.2 GHz (sempre parlando della versione 8/16) boosterà fino a 3.8/3.9 GHz.
4.2 GHz turbo e 5 GHz oc di quale processore stai parlando?

Guarda... faccio un calcolo semplice semplice, prendendo solamente 3,5GHz sul fatto che Lisa Su ha dichiarato una frequenza def superiore ai 3,4GHz dell'ES..

3,5GHz frequenza def, range di frequenza turbo su tutti i core +200/300MHz, e già arriveresti a 3,7GHz/3,8GHz... vogliamo aggiungerci ALMENO altri +200MHz per la massima frequenza turbo sul minimo numero di core? Ecco che già siamo a 3,9/4GHz.
Un 6900K dalla massima frequenza turbo (3,7GHz mi sembra) quanto si occa? +500MHz/700MHz? E che cacchio, Zen è proprio sfigato... solamente 200MHz?

Pozhar
17-12-2016, 21:15
Io ipotizzo un 3.90/4Ghz di frequenza massima comprensivo di turbo. (ufficiale, escluso oc)

paolo.oliva2
17-12-2016, 21:30
Segnatevi questa, perchè sarei convintissimo che non si parli di moltiplicatore bloccato ma bensì di TDP non sbloccabile.

Ipotizziamo produzione esclusiva X8+8 nativa per Zen.

Il problema per AMD è quello di rendere appetibile Zen X8+8 base e nel contempo che non seghi le vendite di Zen X8+8 top.

Ipotizziamo Zen X8+8 base 95W TDP non modificabile e Zen X8+8 TOP con limite di TDP libero.

Notare che Zen X8+8 base deve comunque raggiungere frequenze def/massime comunque vicine agli X4 Intel.

Un Zen X8+8 95W, vs un i5 (4TH) avrebbe il 50% di cori spenti e tutto l'SMT disattivato, il turbo automatico dovrebbe avere tanto TDP disponibile per arrivare alle frequenze massime.

Stesso discorso vs gli i7, perchè o consideriamo un 50% del procio spento con 4 core + SMT attivato, oppure consideriamo l'SMT disattivato e magari una frequenza più bassa, si, ma 8 TH che sull'i7 X4 4 TH sono a potenza piena e gli altri 4 TH al 30% della potenza di un core, mentre in Zen sarebbero tutti al 100%... quindi nel complesso anche -20% di frequenza sarebbero comunque ottenti con il 100% di potenza TH a core (senza SMT).

Ed ecco la fregatura. I 95W TDP massimi dove segherebbero? Nell'MT... ma con un procio che comunque offrirebbe di più verso gli X4 Intel, e per chi cerca potenza MT in più, prenderebbe il Top di Zen, dove ovviamente spenderà di più, molto di più rispetto a Zen X8 base, ma anche molto meno degli E Intel a parità di potenza.

Ne sarei sicuro al 99%... :sofico:

bjt2
17-12-2016, 21:47
COLPO DI SCENA!

La famosa build beta di blender, con avx2, 256 bit e altre ottimizzazioni che fa guadagnare 40% su haswell e 60% su skylake, su carrizo fa guadagnare... Il 100% :eek: Praticamente il tempo dimezza... Quindi quella build è più veloce semplicemente perchè è più ottimizzata... Carrizo probabilmente ne beneficia per la FPU bella cicciotta e l'architettura con FPU a coprocessore (che ha anche zen)... Quindi anche zen ne dovrebbe beneficiare...

https://forums.anandtech.com/threads/post-your-ryzen-blender-demo-scores-amd-clarifies-blender-benchmark-confusion-run-150-samples.2494600/page-5#post-38632293

bjt2
17-12-2016, 21:52
Diciamo che quel test matematicamente è un pò strano , scusate se voglio fare il pignolo ma ho cercato di analizzare il più possibile tutto il materiale video della presentazione https://www.youtube.com/watch?v=fi1eMwB3Ps4
Zen ha un avg di 69.5 fps x 54 sec = 3753 frame renderizzati
Il 6900k ha un avg di 66.5 fps x 59 sec = 3923 frame (troppi i frame dovrebbero essere sempre quelli)

Tra 69.5 e 66.5 la differenza non dovrebbe essere 4/5% a favore dell'AMD?

Quello è l'evento a porte chiuse dell'8 dicembre. Forse per quello del 13 hanno cambiato file o setting...

69 fps è tanto. Forse hanno usato un setting veloce da primo passo e magari hanno pensato che a mostrare quello qualcuno avrebbe potuto dire che non era significativo e per il 13 hanno scelto un setting più pesante o comunque diverso che incidentalmente favorisce ulteriormente Zen...

EDIT: ho letto le altre risposte... Beh, se non è un valore medio ma istantaneo ovviamente non fa testo...

Pozhar
17-12-2016, 21:56
Quindi a spanne si può dedurre in questo caso in modo più preciso un dato per quanto riguarda l'ipc?

facendo due calcoli, su che livello siamo globalmente considerando tutti gli aspetti?

bjt2
17-12-2016, 22:08
Quindi a spanne si può dedurre in questo caso in modo più preciso un dato per quanto riguarda l'ipc?

facendo due calcoli, su che livello siamo globalmente considerando tutti gli aspetti?

Quello dipende dal software... Fino ad ora possiamo dire per blender simile IPC e per handbrake leggermente superiore... Ma nulla più...

Pozhar
17-12-2016, 22:09
Ok ;)

Gioz
17-12-2016, 23:22
Il 6700 boosta a 3700 MHz su tutti i core, il 6700k boosta fino a 4000 MHz (4200 MHz su un solo core) quindi la differenza in full load su tutti i core sarebbe di miseri 300 MHz... in questo caso la differenza la fanno le applicazioni single threaded.
Ma il discorso per me non è la frequenza base leggermente più alta, ma quanto realmente costa avere un moltiplicatore sbloccato. Considerando che non stiamo parlando di pentium dal costo irrisorio, se secondo i rumor la versione base è 349$ mentre quella black edition (con molti sbloccato e/o una frequenza base leggermente più alta) ben 499$ va da se che la differenza è abbastanza marcata. Personalmente non sono disposto a dare 150$ in più per una versione sbloccata o dalla frequenza più alta, considerando che potrei già comprarci un altro processore con quei soldi. Poi pure a me piace overclockare, per carità...
Non so se mi spiego...
ti quotavo perchè ero d'accordo.
è come spendere 300 euro in un impianto di raffreddamento e 100€ nella cpu, quando potresti usare la stessa cifra per una cpu da 350€ con un dissipatore di alto livello e probabilmente avresti prestazioni e consumi migliori, ma penso che ci sarà sempre quello che opterà per la prima ipotesi di spesa.
Comunque in tanti hanno overvloccato cpu intel liscie, tramite vie non troppo traverse.
si, però devi mettere un bios con cui disattivi la igpu (quindi se avevi intenzione di usarla sei a piedi) e agire sul bus scombinando altri parametri, si è sempre fatto...però se ti costa 20,30 o 50€ di differenza la variante sbloccata tanto vale optare per quella se ti interessa la cosa(chiaro che se fossero 50€ su 150 sarebbe un rincaro estremo, se fossero 30€ su 340 sarebbe ben diverso, e se finissero per essere 50€ su cifre ben superiori potresti tollerarlo ancor di più, ma è comunque soggettivo).
un conto è ce l'ho e voglio comunque spremerlo il più possibile, un conto è quello che invece è interessato di suo ad ottenere di più...

paolo.oliva2
18-12-2016, 00:00
COLPO DI SCENA!

La famosa build beta di blender, con avx2, 256 bit e altre ottimizzazioni che fa guadagnare 40% su haswell e 60% su skylake, su carrizo fa guadagnare... Il 100% :eek: Praticamente il tempo dimezza... Quindi quella build è più veloce semplicemente perchè è più ottimizzata... Carrizo probabilmente ne beneficia per la FPU bella cicciotta e l'architettura con FPU a coprocessore (che ha anche zen)... Quindi anche zen ne dovrebbe beneficiare...

https://forums.anandtech.com/threads/post-your-ryzen-blender-demo-scores-amd-clarifies-blender-benchmark-confusion-run-150-samples.2494600/page-5#post-38632293

Quindi il guadagno che si era paventato per l'utilizzo delle AVX-2 (e quindi solo per Intel e AMD esclusa), alla fine è AMD che guadagna di più?

Siccome dei tuoi post tecnici colgo dei significati ma non posso comprendere l'insieme, ho capito qualche cosa nel senso che delle istruzioni potrebbero andare in parallelo.
Potrebbe riferirsi pure all'FP? Nel senso, ovviamente una FP a 256 risolverebbe le AVX-2 in un ciclo unico, ma se Zen dividesse i 256 bit in 2 da 128 ma nel contempo l'elaborazione passerebbe parallelamente, sarebbe come se l'FP fosse a 256.

bjt2
18-12-2016, 07:54
Quindi il guadagno che si era paventato per l'utilizzo delle AVX-2 (e quindi solo per Intel e AMD esclusa), alla fine è AMD che guadagna di più?

Siccome dei tuoi post tecnici colgo dei significati ma non posso comprendere l'insieme, ho capito qualche cosa nel senso che delle istruzioni potrebbero andare in parallelo.
Potrebbe riferirsi pure all'FP? Nel senso, ovviamente una FP a 256 risolverebbe le AVX-2 in un ciclo unico, ma se Zen dividesse i 256 bit in 2 da 128 ma nel contempo l'elaborazione passerebbe parallelamente, sarebbe come se l'FP fosse a 256.

Nel caso di carrizo si.
Supponiamo anche di ottenere la metà di carrizo su zen. (50%). Skylake guadagna il 30%...

Facciamo due conti...

Il problema è quante uop a ciclo devono essere processate in entrambi i casi...
La strategia di AMD di fare più unità e più semplici (no FMAC) a 128 bit anzichè meno unità, ma complesse (FMAC) e a 256 bit, funziona solo se hai un IPC relativamente basso.

Quel post mio di qualche pagina fa in cui riportavo l'incremento di IPC calcolato di blender di zen rispetto a ivy bridge aveva dato +40%.
Ma non vi avevo riportato il valore assoluto.
2.22 per zen su 2 thread. Ossia un ipc di 1.11.
Considerando che se escludiamo le istruzioni a 256 (perchè la build è a 128 bit) la maggior parte delle istruzioni è una uop, possiamo dire che 2.22 sia il numero medio di uop/ciclo che zen dovrebbe processare per blender e 2 thread. Ma le pipeline sono 10!
Ora anche supponendo che il 75% di quelle istruzioni siano SSE/AVX a 128 bit (compresi load e store), e credo di esagerare, perchè if, loop, call, ret e istruzioni stack per il setup di stack frame ecc non credo siano solo il 25%, noi abbiamo che passando da istruzioni a 128 bit a istruzioni a 256 bit, le uop di quel 75% raddoppiano, portando il tutto a circa 4 uop/ciclo, di cui il 12.5% non sono di istruzioni SSE. Poichè le unità FPU sono 4, è anche possibile, quindi, ottenere il +100% di carrizo.

Ma siamo buoni e supponiamo di ottenere +50%.
Da quell'excel postato dal tizio si evince che skylake guadagna meno del 30%... Non so chi abbia postato 60%...

EDIT: e se guardate bene il tizio riporta anche lo scaling SMT e CMT... +79% per skylake e +89% per carrizo... Quindi un thread di blender è veramente moscio... :D E poi lo scaling nella versione ottimizzata crolla al 30% per skylake e rimane sul 70% per carrizo... Sintomo che la versione ottimizzata inizia a saturare skylake, ma non carrizo... :D

paolo.oliva2
18-12-2016, 09:00
Nel caso di carrizo si.
Supponiamo anche di ottenere la metà di carrizo su zen. (50%). Skylake guadagna il 30%...

Facciamo due conti...

Il problema è quante uop a ciclo devono essere processate in entrambi i casi...
La strategia di AMD di fare più unità e più semplici (no FMAC) a 128 bit anzichè meno unità, ma complesse (FMAC) e a 256 bit, funziona solo se hai un IPC relativamente basso.

Quel post mio di qualche pagina fa in cui riportavo l'incremento di IPC calcolato di blender di zen rispetto a ivy bridge aveva dato +40%.
Ma non vi avevo riportato il valore assoluto.
2.22 per zen su 2 thread. Ossia un ipc di 1.11.
Considerando che se escludiamo le istruzioni a 256 (perchè la build è a 128 bit) la maggior parte delle istruzioni è una uop, possiamo dire che 2.22 sia il numero medio di uop/ciclo che zen dovrebbe processare per blender e 2 thread. Ma le pipeline sono 10!
Ora anche supponendo che il 75% di quelle istruzioni siano SSE/AVX a 128 bit (compresi load e store), e credo di esagerare, perchè if, loop, call, ret e istruzioni stack per il setup di stack frame ecc non credo siano solo il 25%, noi abbiamo che passando da istruzioni a 128 bit a istruzioni a 256 bit, le uop di quel 75% raddoppiano, portando il tutto a circa 4 uop/ciclo, di cui il 12.5% non sono di istruzioni SSE. Poichè le unità FPU sono 4, è anche possibile, quindi, ottenere il +100% di carrizo.

Ma siamo buoni e supponiamo di ottenere +50%.
Da quell'excel postato dal tizio si evince che skylake guadagna meno del 30%... Non so chi abbia postato 60%...

EDIT: e se guardate bene il tizio riporta anche lo scaling SMT e CMT... +79% per skylake e +89% per carrizo... Quindi un thread di blender è veramente moscio... :D E poi lo scaling nella versione ottimizzata crolla al 30% per skylake e rimane sul 70% per carrizo... Sintomo che la versione ottimizzata inizia a saturare skylake, ma non carrizo... :D

Capisco (per modo di dire :D).
Ma un funzionamento così, vorrebbe dire che l'SMT dovrebbe rendere di più?

Però non riesco a unire i dati... come farebbe Zen ad avere un IPC superiore, una frequenza superiore e un TDP inferiore sul 14nm GF?
Può giocare in questo l'FO4?

Ma non riesco a portare il tutto a livello base.... cioè, riesco a collegare che l'FO4 può ottimizzare il rendimento nella realzione IPC * frequenza, ma se alla fine le parti logiche elaborano di più, il TDP deve per forza aumentare...

Gridracedriver mi sembra avesse riportato che Keller ha lavorato per 4 anni su Zen con turni anche di 12 ore al giorno... a sto punto sarei dell'idea che l'ultimo anno lo abbia fatto sul silicio, cioè come se l'architettura fosse stata abbozzata con possibili varianti e l'insieme ottimizzato sul silicio, altrimenti non comprendo sta efficienza.

bjt2
18-12-2016, 09:11
Capisco (per modo di dire :D).
Ma un funzionamento così, vorrebbe dire che l'SMT dovrebbe rendere di più?

Però non riesco a unire i dati... come farebbe Zen ad avere un IPC superiore, una frequenza superiore e un TDP inferiore sul 14nm GF?
Può giocare in questo l'FO4?

Questo vuol dire che blender ha molto margine, perchè ha catene di dipendenza che non gli consentono di avere un ipc alto.

L'ho sempre detto che il basso FO4 non implica basso IPC... E' una leggenda metropolitana.

Abbiamo una architettura con basso FO4 (perchè su un processo inferiore si clocca di più di INTEL) ed alto IPC, perchè è comparabile a broadwell E...

paolo.oliva2
18-12-2016, 09:35
Comunque è innegabile che l'atmosfera è ben diversa dall'epoca BD.
Nel senso che allora era tendente al ribasso sulle info ufficiali, ora è l'esatto opposto.
In borsa AMD vola, ieri ha toccato gli 11,23$ come picco, i 10$ di qualche giorno fa sono stati oramai superati abbondantemente...
Possibile che sia tutta una bolla e che tutti stiano giocando? Fino a 2 mesi fa, sembrava azzardato paragonare Zen come IPC ad Haswell, poi c'è stato il passo di paragonarlo a Broadwell, ora praticamente a KabyLake...
Non lo dico per dire che AMD l'ha lungo, perchè, al contrario, da consumatore, il prezzo/prestazioni migliore lo si avrebbe proporzionalmente a quanto AMD lo avrebbe più corto... ma giorno dopo giorno sono sempre più convinto che Keller (architettura) e GF (silicio) abbiano fatto un qualche cosa di miracoloso sulla prossima offerta prestazionale di AMD.

paolo.oliva2
18-12-2016, 09:40
Per me ora la campagna da fare non è sulla potenza di Zen, ma sulla speranza di un prezzo/prestazioni molto migliore all'attuale.
Gli americani non sono tedeschi... sono più condizionabili nelle scelte in base alla gente...
Ringrazio alla grande quei rumors sui prezzi... perchè fanno sperare.

bjt2
18-12-2016, 09:52
La differenza di prestazioni non sarà abissale. Anche se Zen dovesse superare Kabylake di poco (compreso clock e turbo superiori e l'autoOC che fa avere clock ancora superiori) ad intel basterebbe abbassare i prezzi e comunque avrebbe il vantaggio di brand e l'inerzia del mercato. AMD deve fare almeno uno sconto del 50% sui prezzi attuali di intel, perchè non ci mettono niente a tagliare il listino del 30-40% il giorno dopo il rilascio di Zen... Mi pare che ai tempi intel abbassò i prezzi del P4 anche del 70%...

paolo.oliva2
18-12-2016, 10:57
La differenza di prestazioni non sarà abissale. Anche se Zen dovesse superare Kabylake di poco (compreso clock e turbo superiori e l'autoOC che fa avere clock ancora superiori) ad intel basterebbe abbassare i prezzi e comunque avrebbe il vantaggio di brand e l'inerzia del mercato. AMD deve fare almeno uno sconto del 50% sui prezzi attuali di intel, perchè non ci mettono niente a tagliare il listino del 30-40% il giorno dopo il rilascio di Zen... Mi pare che ai tempi intel abbassò i prezzi del P4 anche del 70%...

Ma guarda... AMD non può certamente rinunciare alla fascia 115X che è enormemente redditizia, non tanto per il margine a procio, quanto per i volumi enormemente superiori alla fascia E, perchè se 1 procio su 100 è E, per avere gli stessi guadagni dovrebbe essere prezzato 100 volte superiore, cosa indubbiamente non attuale, una cosa è Intel, che copre tutta l'offerta con produzione di modelli nativi differenziati, ovviamente non è la stessa cosa per AMD, con BR che copre fino all'i3 e Zen che dovrebbe essere X8 nativo.

Ma il problema di ridurre i prezzi Intel non lo ha per la fascia E, ma il vero problema è la fascia 115X, perchè ha ben 3 modelli racchiusi in 200$, con l'i3 che arriva a punte di 170$ e il top X4+4 che sta sui 370%.
Se AMD come riportano i rumors e come del resto l'ho sempre pensato, proporrà un X8+8 ad un prezzo base equivalente o leggermente più basso di un i7 X4+4, ovviamente il 6700K/7700K dovrà abbassare il prezzo, anche a 250$, il che è perfettamente fattibile per Intel, ma i 200$ che oggi distanziano l'offerta i7/i5/i3, diventerebbero 100$, e chi acquisterebbe un i3 se con 50$ in più potesse acquistare un i5? E chi acquisterebbe un i5 se con 50$ in più acquisterebbe un i7?
Per me o l'i3 o l'5 scomparirebbe dal listino.

bjt2
18-12-2016, 11:21
Ma guarda... AMD non può certamente rinunciare alla fascia 115X che è enormemente redditizia, non tanto per il margine a procio, quanto per i volumi enormemente superiori alla fascia E, perchè se 1 procio su 100 è E, per avere gli stessi guadagni dovrebbe essere prezzato 100 volte superiore, cosa indubbiamente non attuale, una cosa è Intel, che copre tutta l'offerta con produzione di modelli nativi differenziati, ovviamente non è la stessa cosa per AMD, con BR che copre fino all'i3 e Zen che dovrebbe essere X8 nativo.

Ma il problema di ridurre i prezzi Intel non lo ha per la fascia E, ma il vero problema è la fascia 115X, perchè ha ben 3 modelli racchiusi in 200$, con l'i3 che arriva a punte di 170$ e il top X4+4 che sta sui 370%.
Se AMD come riportano i rumors e come del resto l'ho sempre pensato, proporrà un X8+8 ad un prezzo base equivalente o leggermente più basso di un i7 X4+4, ovviamente il 6700K/7700K dovrà abbassare il prezzo, anche a 250$, il che è perfettamente fattibile per Intel, ma i 200$ che oggi distanziano l'offerta i7/i5/i3, diventerebbero 100$, e chi acquisterebbe un i3 se con 50$ in più potesse acquistare un i5? E chi acquisterebbe un i5 se con 50$ in più acquisterebbe un i7?
Per me o l'i3 o l'5 scomparirebbe dal listino.

Scompariranno prima i pentium g e, se esistono ancora, i celeron... Gli i3 e i5 bassi saranno i nuovi pentium g...

conan_75
18-12-2016, 12:29
Scompariranno prima i pentium g e, se esistono ancora, i celeron... Gli i3 e i5 bassi saranno i nuovi pentium g...

Ma quando mai, sono i trattori del mercato cpu.
Più che altro Amd deve piazzare bei prodotti nella fascia 30-80€ perchè è li che si fanno i numeri.

cdimauro
18-12-2016, 12:29
Hanno fatto un handbrake e zen va il 10% in più... Non so perchè quasi nessuno ne parli... ;)
Forse perché almeno di Blender un file di test l'hanno fornito, mentre per Handbrake nemmeno quello? :stordita:
Senza turbo attivo non faresti vedere comunque il max della CPU. Tutti i test ST, con turbo disattivato, non sarebbero rappresentativi della velocità finale... E se il turbo max fosse 4.5GHz? Capisci che testare il ST a 3.4GHz sarebbe penalizzante...
Quando hanno testato Blender la prima volta hanno impostato il clock a 3Ghz per tutte le macchine, e disattivato il turbo. In questo modo era possibile rilevare l'IPC.

Per cui avrebbero potuto fare esattamente la stessa cosa con un'applicazione ST, e mostrare dunque qualche dato.

Peraltro in tutte le misure di IPC si fa procede proprio come ha fatto AMD col primo test di Blender: clock fisso a 3Ghz e Turbo disattivato.
E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...
Handbrake è soltanto un contenitore, che fa uso di librerie esterne per le effettive operazioni di transcodifica.

Librerie come libh264 et similia dovrebbero consentire l'uso di istruzioni SIMD per accelerare parecchie operazioni intensive.

Lo so perché per il mio stage + tesi di laurea ho sviluppato un decoder JPEG 2000 per conto di STMicroelectronic (da implementare poi in hardware. All'epoca si doveva usare un sottoinsieme stretto dell'ANSI C89), per cui so quali operazioni ci sono dietro e quando & in che modo è possibile sfruttare operazioni vettoriali (anche se all'epoca il target era rappresentato dal processore LX di STM che... era un VLIW :D).

Con i video ci sono altre operazioni da effettuare (motion compensation, P & B frame, ecc.), che però anch'esse possono essere vettorizzate. Diciamo che il lavoro di un en/decoder JPEG 2000 è molto simile ai calcoli effettuati per i famigerati I frame dei filmati.

Ciò precisato, è vero che è possibile utilizzare la matematica intera a virgola fissa per evitare di usare l'FPU, ma considerato che da parecchi anni qualunque processore è ormai dotato di unità SIMD in grado di utilizzare agevolmente almeno float a 32 bit, personalmente è la soluzione che adotterei.

La motivazione è semplice: con gli interi a virgola fissa sei costretto a eseguire PIU' operazioni per emulare ciò che coi float ottieni automaticamente (l'aggiustamento / normalizzazione dei risultati delle operazioni) in un colpo solo, per cui paradossalmente con gli interi ci sarebbe una perdita prestazionale.

L'unico motivo per cui POTREI (DOPO aver effettuato del sano profiling, ovviamente) optare per la virgola fissa, è se fosse possibile utilizzare interi a 16 bit (8 bit sono del tutto insufficienti allo scopo), ma almeno per JPEG 2000 non era possibile a causa della perdita di precisione dovuta alle operazioni con le wavelet in primis, per cui gli interi a 32 bit erano il minimo necessario.

Questo per la compressione lossy (che è ovviamente quella che ci preme trattare parlando di Handbrake et similia).
Con la compressione lossless il discorso è diverso, e sarebbe persino utilizzare interi a 8 bit per alcune operazioni (e dunque con un'unità SIMD "wide" si potrebbe guadagnare molto). Ma non è questo il caso, per l'appunto.
L'algoritmo di scoreboard è difficile da capire per noi umani, ma fidati... E' semplice... :D La prima volta che lo lessi sul Tanenbaum, mi venne il mal di testa... :D Ma sono semplicissime regole... :D
Saranno passati una ventina d'anni almeno, per cui non lo ricordo. Però non è questo il punto, ma mi rendo conto che non sono stato chiaro.

Con catene di dipendenze di cui tenere conto, è difficile pensare di estrarre diverse istruzioni che si possano eseguire in parallelo, nello stesso ciclo di clock. Con un approccio a più scheduler, IMO ciò sarà ancor più penalizzante.

Ovviamente con codice più "lineare", come quello di Blender e Handbrake, il problema si pone di meno. Giusto per intenderci: in un emulatore, dove le catene con mutue dipendenze sono la regola (e non potrebbe essere altrimenti), c'è poca trippa da dare ai gatti: ci saranno ben poche istruzioni eseguite per ciclo di clock.
Guarda che carina questa immagine:

http://abload.de/img/intel_uarch_anim00ik2.gif
Spettacolare e... utilissima. :sbav:

Se solo fosse meno veloce, visto che fa girare gli occhi.

Comunque è interessante notare che parecchio lavoro viene fatto PRIMA di schedulare effettivamente le uop da spedire alle specifiche porte, per cui quest'ultimo compito non dovrebbe essere particolarmente complicato. :fagiano:
Vedremo quanto sarà, ma ho il sospetto che sia al max un ciclo...
E' molto probabile.
Non so che senso abbia per AMD fare una cache 2+1 se poi può fare solo 2 operazioni. O lo stack non richiede le agu, oppure, visto che ora le agu sono disaccoppiate dalle ALU, per indirizzamenti semplici non servono...
Ne avevamo discusso in passato. Il punto è che un'operazione di load/store richiede diversi cicli di clock per poter essere finalizzata, visto che potenzialmente si può arrivare fino all'accesso alla DRAM. Per cui piazzare una coda per gestire le richieste ha senso.

Il limite della soluzione di AMD è che non puoi inviare alla coda (o code; non ricordo adesso se ce ne sia una per gestire tutte le richieste, o due) più di 2 operazioni per ciclo di clock, mentre su Intel ne puoi inviare fino a 3.

A seconda di quanto vengano stressate queste unità e/o all'elevato hit rate della cache, questo può essere più o meno penalizzante.
Beh le vecint. Ma immagino che sia complicato fare un codice che al runtime impacchetti più operazioni in una simd, quindi hai ragione... Ma usare vecint come scalare e int si può...
Le vecint si possono usare soltanto implicitamente, SE le usano internamente funzioni come memcpy, memset, strcmp, ecc.. Solo che per alcune di queste funzioni ormai ha più senso usare le famigerate "REP String", visto che da Haswell in più sono state notevolmente accelerate (e peraltro l'approccio SIMD richiede che quelle funzioni siano quasi riscritte per ogni nuova unità SIMD, mentre le REP sono le sostanzialmente le stesse fin dai tempi dell'8086 :D).

Ma CPython di per sé non fa esplicito uso di istruzioni SIMD. Per lo meno fino alla versione 3.2, che è l'ultima sulla quale ho messo mano, ma non credo che la situazione sia cambiata, data la natura intrinseca di questa VM.

Utilizzare l'unità SIMD in modalità scalare si potrebbe (ma solo per i float: per gli int non ha senso, fatta eccezione per i casi di cui sopra), ma considerato l'uso sporadico che si fa dei calcoli in virgola mobile in Python, penso che la vecchia FPU x87 dovrebbe far bene il suo sporco lavoro, consentendo tra l'altro di utilizzare funzioni trascendentali e trigonometriche che mancano quasi del tutto alle unità SIMD moderne.
Quella è una nostra deduzione contando i pixels... :D E poi non sappiamo se si riferisce all'8150, 8350, 8370 o al 9570 (o quello che è con clock 4.7/5)... :D
Se il confronto non è stato fatto clock-for-clock, allora lascia il tempo che trova, e sarebbe persino più penalizzante per Zen, che non credo raggiungere le frequenze di BD & compagnia.
:D Beh ma uno è 1x4 vie e quindi deve controllare fino a 4x<profondità coda> uop per ciclo e l'altro sono 6 scheduler che devono controllare una sola istruzionex<profondità coda> per ciclo... Io credo che il compito sia più semplice... :D Non sto parlando del numero totale di transistors, che può anche essere superiore, ma del FO4. Una struttura complessa, contro 6 semplici. I transistors possono pure essere di più, ma non credo il FO4...
Però le 6 uop le devi anche spedire nelle apposite 6 code, e devi anche garantire che debbano essere indipendenti (rispetto a quelle inserite nella specifica coda).
Ma infatti ti ho detto che l'algoritmo scoreboard è una cavolata... :D Procurati il Tanenbaum "Structured computer organization", ad esempio, oppure online cercando scoreboard scheduling algorithm:

https://en.wikipedia.org/wiki/Scoreboarding
http://www.cs.umd.edu/class/fall2001/cmsc411/projects/dynamic/scoreboard.html
http://euler.mat.uson.mx/~havillam/ca/CS323/0708.cs-323011.html

E' più difficile spiegarlo e capirlo, che eseguirlo... :D E gli automi sono bravissimi ad eseguire compiti ripetitivi senza capirli... :D
Sì, ma qui mi riferivo ad altro.

L'analisi della composizione delle porte mi porta a pensare a una certa (notevole) semplificazione dello scheduler/dispatcher. Ed è una cosa che non riguarda soltanto Haswell e successori, che hanno soltanto migliorato la situazione (aggiungendo un paio di porte).

Ma bisogna rifletterci su un po' per capirlo. :fagiano:

cdimauro
18-12-2016, 12:30
Io penso che su codice non 256 bit (e quindi tutti i legacy), siamo tra broadwell e skylake come IPC, e quindi si può recuperare con il clock.

Con AES dovremmo essere superiori, perchè Zen ha 2 unità AES per core nella FP e anche con minore latenza, mentre i core una sola per core.
Solo con AES, perché per il resto non mi sembra che l'unità SIMD sia messa così bene in termini di throughput e/o latenza.
Nessuno lo mette in dubbio questo, ma rendiamoci conto di una cosa:

Tu vedi fibrillazione dei fanboy AMD tipo Zen va di più di Intel e quindi i fanboy Intel si sentono attaccati e di qui che vanno in difesa?

Oppure vedi una situazione in cui Zen pompa e ai fanboy Intel gli tira e non vogliono assolutamente manco ipotizzare che Zen arrivi vicino? E di qui è tutto un corollario tra frequenze non veritiere, consumi idem, software partigiano e quant'altro.

E siccome TUTTI sappiamo che i prezzi Intel sono gonfiati, allora AMD NON PUO' applicare oltre un -20% sui prezzi rispetto a quelli Intel, ma siccome in tutto il WEB di tutto il mondo non c'è una persona che non riporti che AMD i prezzi li applicherà più bassi, ovviamente Zen DEVE andare meno del 6900K almeno nell'esatta proporzione di quanto costerà meno.

Giusto per essere imparziali... Qualcuno pensa che Zen X8+8 costerà a partire da 800$? Perchè già a 800$ sarebbe maggiore del -20%, ma nessuno qua penso che ipotizzi Zen X8+8 = 6850K.

Io sono filo AMD, non lo nego... ma faccio molta fatica a ipotizzare quanto ho scritto come di parte e invece razionale la critica.
E basta con questo vittimismo infantile.
@Cesare

peccato per la cache L1 di soli 32k. 64k avrebbero potuto, genericamente, velocizzare molto gli emulatori (più spazio per il codice ed i dati dell'arch. emulata).
Dipende anche dalla latenza, dall'associatività, e dal numero di TLB della cache: la sola dimensione non basta per giudicare la bontà di una cache.
Non sono sicuro che sia int, ma per la codifica/decodifica mpeg4/h26x è possibile usare gli int, come fixed point float. 16 bit dovrebbero bastare.
E poi va a oltre 60fps tra decodifica e codifica, un buon risultato. Quindi non credo usino i float... Probabilmente usano le simd...

Secondo questo thread http://forum.doom9.org/showthread.php?t=75095 almeno l'h264 fa la DCT in intero, perciò penso che sia così per tutto...
Usando un numero di bit sufficienti si fa un fattore di scala fisso, magari potenza di due, così la riconversione ad intero è solo uno shift...
https://www.youtube.com/watch?v=gdZQnQv2Li4

Quella era l'implementazione dei poveri... :D

Prendendo FFMPEG, che non credo abbia bisogno di presentazioni:
https://ffmpeg.org/doxygen/2.8/dct_8c_source.html
https://ffmpeg.org/doxygen/2.8/avfft_8h_source.html#l00035
In particolare:
typedef float FFTSample;
Direi che le routine e il typedef si commentino da soli. ;)
Qui c'è un post di quello che sembra Charlie di semiaccurate (il capoccia), che risponde a Torvalds e dice che gli ultimi sample che aveva erano solidi (ma non fully featured, quindi magari il turbo o altro erano disabilitati) e che aspetta la versione finale. Inoltre dice che fino agli A1 e successivi erano pieni di bug... Chissà quanti ES hanno fatto... :D
Mi pare normale: servono diversi tapeout per ottenere un chip pronto alla commercializzazione.
Leggendo oltre si dice anche che lo store/load forwarding fatto nel front end ti fa proprio bypassare AGU, L/S e L1... :D Quindi non si consumano neanche slot AGU/ex/L1... :D
Ma quello è solo per il memory disambiguation: poi l'operazione deve andare avanti lo stesso.
Inoltre finalmente Zen ha la move elimination come le INTEL...
Occhio che per l'unità SIMD esistono PARECCHIE istruzioni di MOVE (e load/store, in generale), ma soltanto una può essere eliminata con un register rename.
Se qualcuno continua a dirti che AMD non sa fare cpu perchè negli ultimi 10 anni ha sempre cannato, non ti inalberi (più per discorso logico, come se AMD invece di essere un produttore di semiconduttori fosse un produttore di caffe improvvisatasi produttore di cpu)?
Bene se reputi non vero un dato oggettivo recente e continuato (ultimi 10 anni) perchè continui ad insinuare che Intel potrebbe continuare a pagare mazzette per la vendita delle sue cpu (per un fatto avvenuto oltre 10 anni fa e che non c'è nessun sentore che questo si sia perpretato fino ad oggi)?
Fin quando non ci sono prove di illeciti Intel è moralmente (oltre che legalmente) sbagliato infamarla (cosa che probabilmente senza volerlo direttamente hai fatto).
Considerala come Maria Maddalena che da sgualdrina si è convertita e comportata secondo le leggi religiose del tempo.
Con questo non voglio dire che intel non lo farà mai più, ma non possiamo accusare Intel di nulla solo perchè potrebbe farlo di nuovo.
Come se chiamassi una persona ladra perchè potrebbe rubare (e tutti noi abbiamo la possibilità di rubare).
Assodato che Intel ha raggiunto un accordo per un illecito, che è stata condannata per tale illecito (e che tutta la faccenda è stata trattata in modo semplicistico perchè dovrebbero essere considerati complici tutti gli oem che difatti erano in combutta con intel trattandola in questo modo) puoi portare prove (o voci fondate) della volontà di intel di rifare lo scherzo?
Per un attimo considera Cesare come dipendente BMW e non Intel (da gennaio lo sarà) e rileggi quello che ha scritto.
Non ti sembrano logici e veritiere le sue considerazioni (magari un poco enfatizzate su alcuni punti per via delle sue simpatia personali)?
Credo che la maggioranza degli utenti che postano su questo th abbiano un età sopra i 40, non comportiamoci da bambini dell'asilo su discussioni da curva sud dello stadio pure mezza ubriaca.
*

Solo un piccolo appunto: Maria Maddalena NON era una prostituta. Questa nomea (con chiaro fine dispregiativo della figura femminile) è stata creata ad arte dai cattolici, e in particolare sancito da papa Gregorio Magno.

Tutto rientra nella continua opera di cambiamento della figura femminile, che doveva diventare subalterna a quella maschile, e che ha origini lontane nel tempo. Sono presenti, infatti, diverse modifiche ai testi "sacri", introdotte proprio con questo scopo, mentre nel proto-cristianesimo / cristianesimo delle origini, le donne avevano un ruolo ben diverso da quello che ci è poi stato consegnato dalla "tradizione".
Sentendo l'audio in una entry del BTB ci sono due branch per questioni di risparmio energetico: con un solo load ti leggi 2 branch. Non specifica se sono uno per thread ma suppongo che debbano essere dello stesso thread perchè l'accesso alla BTB si fa con l'indirizzo dell'istruzione e quindi penso che siano 2 salti per blocco, es di 16 o 32 bytes. Con il vecchio sistema di 1 salto per BTB se i salti erano troppo vicini, non c'era spazio nel btb e i salti oltre il primo non venivano messi del btb e quindi penso predetti solo staticamente, invece con 2 salti per btb entry, i salti possono essere più vicini...
La compressione dei salti, con relativa minor occupazione nella BTB, è stata già introdotta da Intel parecchio tempo fa, e non mi pare sia limitata a 2 soli salti "corti".

Per il resto 2 jump sullo stesso thread non mi pare plausibile. Immagino che le 2 unità di branch siano utilizzate dai 2 thread.
Un ciclo con poche (max 2) uop. A ogni ciclo devi fare un jump all'indietro. Se il loop è nella uop cache puoi riuscire a fare anche 2 iterazioni/ciclo

Oppure due salti molto vicini in una catena di if-then correttamente predetti
Se c'è una catena di if, è chiaro che il secondo branch debba aspettare il risultato finale del primo. Ecco perché non credo che si possano eseguire due branch contemporaneamente sullo stesso thread.
premesso che i dubbi sui consumi che avanzi li ho anche io, almeno in parte perchè non mi pare così evidente il distacco tra le due piattaforme e non mi pare allineatissimo a recensioni viste(però non dispongo di configurazione con cui far paragoni e quindi evito di pronunciarmi), mettere due titan X in SLi, a prescindere dall'utilizzo e/o gaming, credo sia solo per fare intuire che proporranno quella cpu per configurazioni gaming di massimo livello (e in quest'ottica vedo le Titan anziché delle Vega perché la gente ad oggi fa riferimento a quelle schede pensando al massimo).
In ottica gaming lo posso capire, a parte per la cattiva pubblicità che si fa AMD a usare le schede della concorrenza.

Ma per gli altri test, no.
spezzerei anche una lancia in favore di cdimauro, io trovo abbia sempre cercato di dare una giustificazione alle sue affermazioni spiegando la ragione del suo pensiero e riportando questioni tecniche plausibili, poi va bhè gli scontri personali e le digressioni politicanteggianti andrebbero evitate.
*
la parte bella è che sei talmente ottuso anche nel modo di esprimerti che utilizzi il termine grillini come termine dispregiativo (credo sia già la 2° volta che te lo sento dire). Questo la dice lunga sul tuo modo di fare e di pensare. Additare qualcuno per la propria tendenza politica che sia grillino, che sia del pd o che sia di salvini non centra con zen non centra con il topic. Poi se vuoi continua pure ma se una volta ero dell'idea che tu potessi anche solo minimamente portare un contributo al thread devo ricredermi. Ignore list, funziona! hai ragione
Potevi evitarti di scrivere il resto della pappardella, a questo punto.

Ma evidentemente ti bruciava troppo e dovevi uscirtene con la classica ondata di fango, altrimenti il tuo ego violato ne avrebbe risentito. :D

Comunque tranquillo che non entro nel merito: ho ben altro da fare.
COLPO DI SCENA!

La famosa build beta di blender, con avx2, 256 bit e altre ottimizzazioni che fa guadagnare 40% su haswell e 60% su skylake, su carrizo fa guadagnare... Il 100% :eek: Praticamente il tempo dimezza... Quindi quella build è più veloce semplicemente perchè è più ottimizzata... Carrizo probabilmente ne beneficia per la FPU bella cicciotta e l'architettura con FPU a coprocessore (che ha anche zen)... Quindi anche zen ne dovrebbe beneficiare...

https://forums.anandtech.com/threads/post-your-ryzen-blender-demo-scores-amd-clarifies-blender-benchmark-confusion-run-150-samples.2494600/page-5#post-38632293
Non credo: Zen ha una FPU diversa, e divisa in 4 unità a 128 bit. E implementa SMT e non CMT.

Comunque aspettiamo di vedere finalmente qualche test con le AVX/-2.

conan_75
18-12-2016, 12:40
sui consumi hai ragione, ma sul rumore non sono del tutto d'accordo.
basta un dissipatore a torre da 30€ con una ventola anche solo decente, tipo l'artic a30/i30 che è inudibile...mentre riguardo al dissi stock a mio avviso contano più il case ed il ricircolo che non la ventola del dissipatore stesso, spesso è molto rumoroso perché li ficcano in case piccoli mal gestiti sul fronte dell'aerazione e ci si ritrova con una t case relativamente alta che obbliga la ventola cpu ad operare ad alto regime...e non è neanche una questione case economico vs case costoso, dato che ce ne sono di molto scadenti a bassissimo prezzo che comunque permettono di gestrie bene questo aspetto.

Ormai i big tower sono quasi scomparsi, li compra solo lo smanettone.

Io ti posso dire che in un case da 3L ci ho messo un i5 6500. Il dissipatore è alto 3cm con una singola ventola da 92 che gira tra zero (idle e web) e 800/1000rpm con carico.
Non ho altre ventole perchè non serve ricircolo.
Non ho neanche alimentatore, mi basta un pico con un brick da notebook.
Sotto carico ho un totale che non arriva a 80w.
Tutto questo con una potenza di calcolo significativa.

Dei processori con n mila core il mercato se ne fa poco e di certo non si può usare questo forum come statistica.
Amd deve creare cpu con rapporto consumi/prestazioni di fascia media e bassa se vuole risollevarsi.
E soprattutto servono APU di nuova generazione.

Ryddyck
18-12-2016, 12:45
Forse perché almeno di Blender un file di test l'hanno fornito, mentre per Handbrake nemmeno quello? :stordita:

È possibile replicare anche handbrake, il file utilizzato è quello di big buck bunny tagliato a 60 secondi. L'avevo scritto qualche post fa...

bjt2
18-12-2016, 13:07
Forse perché almeno di Blender un file di test l'hanno fornito, mentre per Handbrake nemmeno quello? :stordita:

Quando hanno testato Blender la prima volta hanno impostato il clock a 3Ghz per tutte le macchine, e disattivato il turbo. In questo modo era possibile rilevare l'IPC.

Per cui avrebbero potuto fare esattamente la stessa cosa con un'applicazione ST, e mostrare dunque qualche dato.

Peraltro in tutte le misure di IPC si fa procede proprio come ha fatto AMD col primo test di Blender: clock fisso a 3Ghz e Turbo disattivato.

Si certo, potevano fare così... Ma se era migliore, allora non l'hanno fatto per nascondersi. Se era peggiore, non lo hanno fatto per non smerdarsi... In entrambi casi la strategia di non farlo è la migliore: si ha un single thread di Shroedinger :D ...

è soltanto un contenitore, che fa uso di librerie esterne per le effettive operazioni di transcodifica.

Librerie come libh264 et similia dovrebbero consentire l'uso di istruzioni SIMD per accelerare parecchie operazioni intensive.

Si lo sapevo che era un contenitore... ) Ed ho linkato un thread su un forum dove si dice che le librerie H264, persino nella DCT e IDCT le fanno in intero... :)

Lo so perché per il mio stage + tesi di laurea ho sviluppato un decoder JPEG 2000 per conto di STMicroelectronic (da implementare poi in hardware. All'epoca si doveva usare un sottoinsieme stretto dell'ANSI C89), per cui so quali operazioni ci sono dietro e quando & in che modo è possibile sfruttare operazioni vettoriali (anche se all'epoca il target era rappresentato dal processore LX di STM che... era un VLIW :D).

Con i video ci sono altre operazioni da effettuare (motion compensation, P & B frame, ecc.), che però anch'esse possono essere vettorizzate. Diciamo che il lavoro di un en/decoder JPEG 2000 è molto simile ai calcoli effettuati per i famigerati I frame dei filmati.

Ciò precisato, è vero che è possibile utilizzare la matematica intera a virgola fissa per evitare di usare l'FPU, ma considerato che da parecchi anni qualunque processore è ormai dotato di unità SIMD in grado di utilizzare agevolmente almeno float a 32 bit, personalmente è la soluzione che adotterei.

La motivazione è semplice: con gli interi a virgola fissa sei costretto a eseguire PIU' operazioni per emulare ciò che coi float ottieni automaticamente (l'aggiustamento / normalizzazione dei risultati delle operazioni) in un colpo solo, per cui paradossalmente con gli interi ci sarebbe una perdita prestazionale.

L'unico motivo per cui POTREI (DOPO aver effettuato del sano profiling, ovviamente) optare per la virgola fissa, è se fosse possibile utilizzare interi a 16 bit (8 bit sono del tutto insufficienti allo scopo), ma almeno per JPEG 2000 non era possibile a causa della perdita di precisione dovuta alle operazioni con le wavelet in primis, per cui gli interi a 32 bit erano il minimo necessario.

Questo per la compressione lossy (che è ovviamente quella che ci preme trattare parlando di Handbrake et similia).
Con la compressione lossless il discorso è diverso, e sarebbe persino utilizzare interi a 8 bit per alcune operazioni (e dunque con un'unità SIMD "wide" si potrebbe guadagnare molto). Ma non è questo il caso, per l'appunto.

Saranno passati una ventina d'anni almeno, per cui non lo ricordo. Però non è questo il punto, ma mi rendo conto che non sono stato chiaro.

Tutto interessante :) Mi sono dilettato con matlab a fare un compressore di immagini che non sia limitato a blocchi 8x8 o 16x16, ma faccia la DCT di tutta l'immagine, zigzag coding, quantizzazione, huffman coding e poi compressione con la gzip della VM java fornita con matlab...

Credo che persino xvid usi gli interi... Ho iniziato a interessarmi perchè ho ricodificato dei video che avevo per risparmiare spazio e mi sono messo un po' a ottimizzare i parametri e fare ricerca... XVID ha scarse prestazioni sulle parti scure, segno che usa troppi pochi bit, mentre H264 ha poca solarizzazione. Forse usano 16 o 32 bit...

Con catene di dipendenze di cui tenere conto, è difficile pensare di estrarre diverse istruzioni che si possano eseguire in parallelo, nello stesso ciclo di clock. Con un approccio a più scheduler, IMO ciò sarà ancor più penalizzante.

Ovviamente con codice più "lineare", come quello di Blender e Handbrake, il problema si pone di meno. Giusto per intenderci: in un emulatore, dove le catene con mutue dipendenze sono la regola (e non potrebbe essere altrimenti), c'è poca trippa da dare ai gatti: ci saranno ben poche istruzioni eseguite per ciclo di clock.

E' chiaro che questo fa perdere in IPC, ma se hai più code e non condivise, può darsi che recuperi comunque rispetto ad intel... L'importante è salire di più... E anche lo shceduler FP è stato splittato, come ho scritto ieri...

Le vecint si possono usare soltanto implicitamente, SE le usano internamente funzioni come memcpy, memset, strcmp, ecc.. Solo che per alcune di queste funzioni ormai ha più senso usare le famigerate "REP String", visto che da Haswell in più sono state notevolmente accelerate (e peraltro l'approccio SIMD richiede che quelle funzioni siano quasi riscritte per ogni nuova unità SIMD, mentre le REP sono le sostanzialmente le stesse fin dai tempi dell'8086 :D).

Le REP mi sono sempre piaciute... :D Sono contento che siano state fatte prestanti... Basta un po' di microcodice per la testa e per la coda e poi via con un loop di 128/256/512 bit a seconda dell'architettura... Unico codice che va bene per tutti e occupa pochissima L1I... :sbav:

Se il confronto non è stato fatto clock-for-clock, allora lascia il tempo che trova, e sarebbe persino più penalizzante per Zen, che non credo raggiungere le frequenze di BD & compagnia.

Però le 6 uop le devi anche spedire nelle apposite 6 code, e devi anche garantire che debbano essere indipendenti (rispetto a quelle inserite nella specifica coda).

Sì, ma qui mi riferivo ad altro.

L'analisi della composizione delle porte mi porta a pensare a una certa (notevole) semplificazione dello scheduler/dispatcher. Ed è una cosa che non riguarda soltanto Haswell e successori, che hanno soltanto migliorato la situazione (aggiungendo un paio di porte).

Ma bisogna rifletterci su un po' per capirlo. :fagiano:

Beh come sopra: perdi un po' di IPC, guadagni clock e con tutte le porte che hai forse recuperi anche tutto quello che perdi... E le prestazioni ci dicono che forse è così...

bjt2
18-12-2016, 13:16
https://www.youtube.com/watch?v=gdZQnQv2Li4

Quella era l'implementazione dei poveri... :D

Prendendo FFMPEG, che non credo abbia bisogno di presentazioni:
https://ffmpeg.org/doxygen/2.8/dct_8c_source.html
https://ffmpeg.org/doxygen/2.8/avfft_8h_source.html#l00035
In particolare:
typedef float FFTSample;
Direi che le routine e il typedef si commentino da soli. ;)

Ok, come non detto...

Se c'è una catena di if, è chiaro che il secondo branch debba aspettare il risultato finale del primo. Ecco perché non credo che si possano eseguire due branch contemporaneamente sullo stesso thread.

Mi riferivo in fase di predizione: in genere si può predirre anche una serie di salti senza aspettare che si sappia il risultato dei precedenti... Invece di predirli in 2 cicli separati, se sono vicini li si predice in un ciclo solo... Immagina dei for innestati... A fine ciclo predici che torna indietro, in un solo ciclo, anche 2 for. Nella maggior parte delle volte ha ragione il predittore...

Non credo: Zen ha una FPU diversa, e divisa in 4 unità a 128 bit. E implementa SMT e non CMT.

Comunque aspettiamo di vedere finalmente qualche test con le AVX/-2.

Non ha le FMAC. Ma può fare 4 operazioni semplici contro le 2 della FPU di Excavator che ne può fare 2, più una pipe per le vecint. Se non ci sono fmac siamo in vantaggio. Se ci sono, siamo in pari. Vedremo...

Per intenderci: la FPU di excavator può fare 2 fmac a 128 bit più una vecint. Oppure 2 fadd o 2 fmul. La FPU di zen può fare 2 fadd E 2 fmul oppuyre 2 fmac... E' anche meglio se non si usano le fmac...

bjt2
18-12-2016, 13:18
intendevo dire il decoder e non le porte di esecuzione, dice "complex decoder" → 1-2 e i "decoder" semplici → 1 (x3), quindi come si legge? che può fornire 3+2 complex o 3+3 complex? se fosse 1-1-1-2(1) quindi sarebbe un 5(4+1) wide??? :stordita:

Beh credo che sia il solito burst 4-1-1-1(-1) dove quello tra parentesi può essere fatto solo nel branch fusion. 1 complessa, fino a 4 uop ciclo più 3(+1) semplici. Se sono tutte semplici sono 4+1...

paolo.oliva2
18-12-2016, 13:25
@cdimauro

Secondo me ti impunti troppo sul fatto di quello che AMD non fa ancora vedere (tipo clock massimo turbo) imputandolo che non esiste. Un test ST vs Intel è perfettamente inutile se lo fai a 3,4GHz contro Intel che può arrivare a 4,5GHz, quindi se lo fai scopri le massime frequenze turbo, cosa che sembra AMD non voglia far vedere (tutti gli ES forniti chissà perchè hanno il turbo disattivato, non penso che un procio che al max tra 3 mesi sarebbe in commercio (questa è l'ufficialità, che faccia comodo o meno) possa essere a questo stadio, oltre al fatto che si è saputo che tutti gli ES visti fino ad ora sono A0, mentre ad agosto erano A1 (mai visti) e dopo 6 mesi non credo che non ce ne siano di nuovi. Quello fatto vedere a New Horizon, tu sai quale step era? A0, A1, A1X o A2? Io non lo so...

Non puoi fare una similitudine tra Zen che come X8+8 va a 3,4GHz consumando quanto il 6900K def (e fino ad ieri il 6900K a def era sotto i 100W) e su questo riportare che i 3,4GHz sarebbero la massima frequenza.

Ti puoi nascondere dietro al fatto che finchè non vedi non ci credi, al più si può mettere in dubbio QUANTO scali e a che frequenza massima potrà arrivare, ma non ha alcun senso impuntarsi sui 3,4GHz perchè quella è la massima frequenza vista.

Tu come lo giudichi bambinismo infantile, lamentarsi dell'ottusità o continuare a far credere cose irreali spalmando merda? Cacchio... fino ad ieri non mi davate del visionario, spara cazzate e che vivo su un altro pianeta perchè Zen avrebbe avuto più frequenza del 6900K? E no... manco serve che Lisa Su dica 3,4GHz+, hanno barato a New Horizzon, non può esistere che AMD abbia più frequenza di Intel.

conan_75
18-12-2016, 13:30
@cdimauro

Secondo me ti impunti troppo sul fatto di quello che AMD non fa ancora vedere (tipo clock massimo turbo) imputandolo che non esiste. Un test ST vs Intel è perfettamente inutile se lo fai a 3,4GHz contro Intel che può arrivare a 4,5GHz, quindi se lo fai scopri le massime frequenze turbo, cosa che sembra AMD non voglia far vedere (tutti gli ES forniti chissà perchè hanno il turbo disattivato, non penso che un procio che al max tra 3 mesi sarebbe in commercio (questa è l'ufficialità, che faccia comodo o meno).

Non puoi fare una similitudine tra Zen che come X8+8 va a 3,4GHz consumando quanto il 6900K def (e fino ad ieri il 6900K a def era sotto i 100W) e su questo riportare che i 3,4GHz sarebbero la massima frequenza.

Ti puoi nascondere dietro al fatto che finchè non vedi non ci credi, al più si può mettere in dubbio QUANTO scali e a che frequenza massima potrà arrivare, ma non ha alcun senso impuntarsi sui 3,4GHz perchè quella è la massima frequenza vista.

Tu come lo giudichi bambinismo infantile, lamentarsi dell'ottusità o continuare a far credere cose irreali spalmando merda?
Ma dai tempo al tempo; il prodotto arriverà in mano ai recensori e se ne vedranno la potenzialità.
Di certo amd ha mostrato il meglio possibile.
Attendiamo di vedere il resto.

Gioz
18-12-2016, 13:38
Ormai i big tower sono quasi scomparsi, li compra solo lo smanettone.

Io ti posso dire che in un case da 3L ci ho messo un i5 6500. Il dissipatore è alto 3cm con una singola ventola da 92 che gira tra zero (idle e web) e 800/1000rpm con carico.
Non ho altre ventole perchè non serve ricircolo.
Non ho neanche alimentatore, mi basta un pico con un brick da notebook.
Sotto carico ho un totale che non arriva a 80w.
Tutto questo con una potenza di calcolo significativa.

Dei processori con n mila core il mercato se ne fa poco e di certo non si può usare questo forum come statistica.
Amd deve creare cpu con rapporto consumi/prestazioni di fascia media e bassa se vuole risollevarsi.
E soprattutto servono APU di nuova generazione.
non è necessario un big tower per avere prese d'aria intelligenti.
sul consumo ti do ancora una volta ragione come ho fatto precedentemente, ma per la rumorosità e la funzionalità del dissipatore no, dipende più da come assembli la macchina e gestisci il flussi, senti sempre dire che quello stock fa schifo solo perché tendenzialmente la gente vorrebbe clockare a 5GHz la cpu e quello non ce la fa, se usi il sistema a default con le funzionalità di risparmio energetico per un htpc è accettabilissimo e se proprio basta un dissipatore economico per migliorare ulteriormente la cosa.
i processori con n mila core sono d'accordo che non servono a prescindere, così come concordo con te sul fatto che sono le cose economicamente più abbordabili a tirare il mercato consumer, e le apu il prodotto di punta(tra portatili e pc del supermercato).

ognuno guarda giustamente alle proprie esigenze oltre al fatto che i pochi dati emersi sono relativi ad una cpu top di gamma e quindi tutte le ipotesi che ne conseguono in questa sede sono per ovvie ragioni correlate a quella, seppur derivando in alcuni casi congetture sulle categorie più basse.
se fanno un prodotto che risponde alle mie esigenze ed ha un prezzo che trovo interessante allora ben venga.

paolo.oliva2
18-12-2016, 13:39
Ma dai tempo al tempo; il prodotto arriverà in mano ai recensori e se ne vedranno la potenzialità.
Di certo amd ha mostrato il meglio possibile.
Attendiamo di vedere il resto.

Ma se AMD riporta 3,4GHz+ come frequenza def, ha senso continuare ancora a dire che i 3,4GHz sarebbero la massima frequenza raggiungibile da Zen?

Cerchiamo di capirci... ci sono rumor, sono rumors, ci fono fonti ufficiali quali Lisa Su che lo dice, non va bene ugualmente, si deve mettere in dubbio perchè finchè non si vede non si crede. Tu ci credi che il 7700K esce? L'ha detto Intel... e se era un 6700K con logo diverso? E se ha mentito sul 14nm+? Io non vedo differenze... e se e se e se? Cacchio, se parla il Ceo e Presidente di una azienda, è ufficiale e io ci credo... di qualsiasi azienda... qui si mette in dubbio o no quanto ha detto Lisa Su? E per cosa? per 4 idioti che vedono solo Intel e gli altri sono merda?

Per quanto evidenziato, anche io sono certo, ma in che ambito? MT su tutti e 8 i core. Puoi estrapolare la massima frequenza turbo con meno di 8 core? La cosa più ovvia è che SICURAMENTE sarà maggiore di quella che ha fatto vedere su 8 core, quindi se 3,4GHz è la massima frequenza che ha fatto vedere, non credo che sia la frequenza massima possibile, no?

P.S. Edit.
Cerchiamo di fissare un punto. AMD ha la posizione ufficiale che Zen uscirà sul mercato nel 1° trimestre 2017. Ciò vuol dire entro il 31 marzo 2017.
Abbiamo quindi 2 situazioni:
1) AMD ha fatto vedere quanto possibile.
2) AMD ha fatto vedere quanto necessario.

Le caratteristiche di Zen con modelli e prezzi si sapranno al momento del lancio, pressochè solamente 3 mesi di tempo tra arrivare all'evoluzione Zen pronta per la produzione in vlumi ed il tempo necessario al confezionamento... sono compatibili con il punto 1 o punto 2?
Far vedere Zen che è arrivato a 3,4GHz, era necessario per far vedere che rispetto al 1° confronto Zen ha guadagnato 400MHz, ed era necessario (per il marketing) dimostrare che Zen è superiore al 6900K def (mentre nel 1° confronto era downcloccato). Questo è marketing, e non metto minimamente in dubbio che hanno fatto vedere nel modo più conveniente.
Però io non vedo una dimostrazione di Zen su "quanto possibile" ma più su "quanto necessario", perchè ad esempio OC, ST, e similari lo avrebbero potuto comunque fare.

Quindi comunque se già consideriamo 3,5GHz massimi def per un X8, saremmo al +3% rispetto alla demo di Zen a 3,4GHz... rimane pur sempre fuori sia il turbo su tutti i core che il turbo sul numero più basso dei core... che sarà sicuramente superiore a 3,5GHz def X8.

Ryddyck
18-12-2016, 13:45
Sii obiettivo, un paio di giorni fa lo "presentano" a 3.4 GHz+ e dovrebbero commercializzarlo nel primo trimestre con presentazione forse al ces2017.
Quanto tempo avrebbero per produrne uno con una frequenza maggiore stabile in volumi, considerando sempre da rumor che chi l'ha avuto tra le mani mancava di feature e aveva dei bug?

george_p
18-12-2016, 13:55
intendevo dire il decoder e non le porte di esecuzione, dice "complex decoder" → 1-2 e i "decoder" semplici → 1 (x3), quindi come si legge? che può fornire 3+2 complex o 3+3 complex? se fosse 1-1-1-2(1) quindi sarebbe un 5(4+1) wide??? :stordita:



ma il problema è alla fonte, i media italiani che sono al 77° posto nel mondo come libertà e trasparenza d'informazione o giù di li, hanno iniziato a chiamare grillini chi vota 5 stelle e adesso laggente continua su questa rotta... io non capisco, il fatto che uno si senta più vicino al 5s non vuol dire che gli vada bene tutto quello che facciano o che dice grillo... mi chiedo, oggi in italia e guardando dal 90 in poi, ma chi caxxo dovrei votare uno che si faceva le leggi ad personam per non andare dentro? uno che vuole usare le ruspe dappertutto? un fantoccio che vende pentole a suon di 80 € come voto di scambio e che oltretutto ora ci ritroviamo con un governo di SURROGATI e PRESTA NOME... siamo il paese più ridicolo del G7 e del vecchio continente "ricco"...

Ha sempre funzionato così.
O sei con loro o sei contro di loro, e in questo periodo storico essere contro di loro vuole dire essere grillini.

Ragionano così, come con sistema binario, dove esistono solo due numeri "uno" e "zero". Se parli con il signor "uno" e ti esprimi con una idea diversa dalla sua sei per forza uno "zero" e, naturalmente, viceversa. Non arrivano a pensare possa esserci un pensiero o un idea che è libera dal colore del partito.
Hanno bisogno necessariamente di crearsi un nemico e meccanicamente associano chiunque diverso da loro a quel loro nemico.



@bjt2: pensi che tra un mese con la presentazione del CES amd avrà per tempo un sample molto prossimo al processore definitivo? Se non addirittura definitivo?

conan_75
18-12-2016, 13:55
Ma se AMD riporta 3,4GHz+ come frequenza def, ha senso continuare ancora a dire che i 3,4GHz sarebbero la massima frequenza raggiungibile da Zen?

Cerchiamo di capirci... ci sono rumor, sono rumors, ci fono fonti ufficiali quali Lisa Su che lo dice, non va bene ugualmente, si deve mettere in dubbio perchè finchè non si vede non si crede. Tu ci credi che il 7700K esce? L'ha detto Intel... e se era un 6700K con logo diverso? E se ha mentito sul 14nm+? Io non vedo differenze... e se e se e se? Cacchio, se parla il Ceo e Presidente di una azienda, è ufficiale e io ci credo... di qualsiasi azienda... qui si mette in dubbio o no quanto ha detto Lisa Su? E per cosa? per 4 idioti che vedono solo Intel e gli altri sono merda?
Guarda, sul 7700 non mi esprimo perchè non è nella fascia di mio interesse.
Trovo più interessante la fascia economica (celeron/pentium) che guadagna mhz ed una gpu più completa.
Ha più senso il salto da un pentium g 4500 al sostituto kabi lake che non da 6700k al 7700k.
Inoltre ho visto ottime cpu ulv.

Tornando in tema su quello che dice Lisa Su mi ci pulisco platealmente il :ciapet: , idem per il CEO Intel.
Solo un fanboy può credere ciecamente a questi proclami.
Attendo quello che dice hwupgrade, tom's, anand etc.

Gli ho visti ancora in alto mare con frequenze ad alcune funzionalità.
Servirà tempo per passare alla produzione e conseguente vendita in volumi, probabilmente aprile/maggio. Ricordati questa mia frase ;)

conan_75
18-12-2016, 14:00
ognuno guarda giustamente alle proprie esigenze oltre al fatto che i pochi dati emersi sono relativi ad una cpu top di gamma e quindi tutte le ipotesi che ne conseguono in questa sede sono per ovvie ragioni correlate a quella, seppur derivando in alcuni casi congetture sulle categorie più basse.
se fanno un prodotto che risponde alle mie esigenze ed ha un prezzo che trovo interessante allora ben venga.
Ah d'accordissimo :) :)
Io ho esigenze sicuramente particolari, per dire non uso cpu ulv ma ormai sono loro a padroneggiare nella vendita.
Notebook, 2in1, micro sistemi stile nuc etc.

Credo ci sia tanta domanda nella fascia 10-25w tdp.

paolo.oliva2
18-12-2016, 14:15
Sii obiettivo, un paio di giorni fa lo "presentano" a 3.4 GHz+ e dovrebbero commercializzarlo nel primo trimestre con presentazione forse al ces2017.
Quanto tempo avrebbero per produrne uno con una frequenza maggiore stabile in volumi, considerando sempre da rumor che chi l'ha avuto tra le mani mancava di feature e aveva dei bug?
E' proprio questo che faccio risaltare.
E' possibile che si viene a sapere che di Zen hanno fatto l'A0 e che l'A1 era già di agosto e sempre ad agosto ci sono arrivate le info dell'ES A0 di marzo?
C'è o non c'è uno slittamento di tempo?
Se noi sappiamo le caratteristiche unicamente dell'A0 e non dell'A1, e la fonte diceva che l'A1 è già vecchio, mi sembra ovvio che non sappiamo nè a che punto è Zen e nè le caratteristiche finali di Zen.

Lisa Su non te le dice, perchè non ha riportato le massime frequenze e ha detto solamente che saranno superiori a 3,4GHz del Zen che hanno presentato.

Per i produttori di mobo, basta avere anche l'A0 (credo) per terminare la mobo, perchè il clock Turbo è autonomo nel procio, quindi non avrebbe il minimo impatto sul TDP/alimentazione della mobo, perchè, da quello che si è capito, funziona semplicemente su un TDP massimo e da li a seconda del carico, dei core in funzione, delle temp e del Vcore, varia la frequenza.
Per assurdo AMD potrebbe pure dare un ES con il numero minore di bug possibile ma con silicio non affinato, giusto per portare al massimo TDP commerciale ma su una frequenza inferiore rispetto all'ultimo affinamento.

Forse non ci stiamo accorgendo che il top secret di Zen è tutto sulla massima frequenza Turbo, il resto AMD più o meno l'ha già detto tutto. Perchè? Perchè incentra il confronto di Zen sul 6900K quando Lisa Su parla specificatamente di Zen vs i5/i7?

Grizlod®
18-12-2016, 14:18
Sii obiettivo, un paio di giorni fa lo "presentano" a 3.4 GHz+ e dovrebbero commercializzarlo nel primo trimestre con presentazione forse al ces2017.
Quanto tempo avrebbero per produrne uno con una frequenza maggiore stabile in volumi, considerando sempre da rumor che chi l'ha avuto tra le mani mancava di feature e aveva dei bug?Al CES di gennaio, quasi sicuramente faranno un paper-launch, per cui avranno tutto il tempo per
produrlo, packeggiarlo e commercializzarlo entro il Q1 2017.

Verosimilmente IMO, sarà sugli scaffali da metà febbraio in poi...
Sempre IMO, avrà un clock base di (almeno) 3.5 GHz.

digieffe
18-12-2016, 15:51
Dipende anche dalla latenza, dall'associatività, e dal numero di TLB della cache: la sola dimensione non basta per giudicare la bontà di una cache.

ovviamente a parità di latenza (3/4 cicli), raddoppiando le vie (anche se oltre le 8 si hanno ben pochi vantaggi), ....

il concetto che volevo espore è: la L1I serve per il codice dell'emulatore, nella L1D entreranno sia il codice da emulare, che i dati del codice emulato (oltre che gli altri dati dell'emulatore).

provo con un es.
programma "normale": 32k I (utili) + 32k D (utili)
programma emulatore: 32k I emulatore + 32k D dati emulatore: istruzioni da emulare (utili) + dati (utili) + altri dati emulatore

di fatto la macchina emulata ha solo 32k per istruzioni e dati e li deve anche condividere con il resto dei dati dell'emulatore.

Ryddyck
18-12-2016, 16:11
Forse non ci stiamo accorgendo che il top secret di Zen è tutto sulla massima frequenza Turbo, il resto AMD più o meno l'ha già detto tutto. Perchè? Perchè incentra il confronto di Zen sul 6900K quando Lisa Su parla specificatamente di Zen vs i5/i7?
Il 6900k fa parte della famiglia i7... e poi sono loro che lo mostrano in confronto al 6900k e al 6700k oc 4.5 GHz.

Al CES di gennaio, quasi sicuramente faranno un paper-launch, per cui avranno tutto il tempo per
produrlo, packeggiarlo e commercializzarlo entro il Q1 2017.

Verosimilmente IMO, sarà sugli scaffali da metà febbraio in poi...
Sempre IMO, avrà un clock base di (almeno) 3.5 GHz.
Visione un po' troppo ottimistica, i tempi per produrlo in volumi dovrebbero essere molto più ampi.

george_p
18-12-2016, 17:10
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7838-ryzen-aveva-un-vcore-superiore-alla-norma-durante-il-live-demo-new-horizon

bjt2
18-12-2016, 17:15
Un uccellino mi ha detto che Zen era overvoltato alla presentazione, per paura che si bloccasse e che le versioni finali saliranno molto... Inoltre gli ES sono arrivati almeno all'E4 e F3...

La questione dell'overvolt è su B&C...

Il resto è qui: https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810477056052129792

e qui

https://twitter.com/Dresdenboy/status/810498628750032897

digieffe
18-12-2016, 17:33
Un uccellino mi ha detto che Zen era overvoltato alla presentazione, per paura che si bloccasse e che le versioni finali saliranno molto... Inoltre gli ES sono arrivati almeno all'E4 e F3...

La questione dell'overvolt è su B&C...

Il resto è qui: https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810477056052129792

e qui

https://twitter.com/Dresdenboy/status/810498628750032897

non capisco però questa numerazione "volante"

bjt2
18-12-2016, 17:59
non capisco però questa numerazione "volante"

Il capitano ci può aiutare su quando si incrementa il numero o quando si cambia lettera...

paolo.oliva2
18-12-2016, 18:32
Per quello che mi ricordo, quando si cambia la lettera o si cambia PP silicio o si cambia qualcosa di notevole alla'architettura.
Esempio Phenom II C1-C2-C3 sono X4, D1 era il Thuban Opteron, E0 era il Thuban Desktop con Turbo + low-k.

Tutte sti cambiamenti farebbero supporre che il rumors dei molti bug sia vero e che nel contempo abbiano magari realizzato dei trattamenti diversi per avere meno TDP/più frequenza.

digieffe
18-12-2016, 18:41
Il capitano ci può aiutare su quando si incrementa il numero o quando si cambia lettera...

la mia perplessità era a proposito dei tempi di tape out, f = 6 tapeout, (senza contare i numeri 0,1,...) 6 tape out x 3 mesi = 18 mesi...

.Hellraiser.
18-12-2016, 18:45
la mia perplessità era a proposito dei tempi di tape out, f = 6 tapeout, (senza contare i numeri 0,1,...) 6 tape out x 3 mesi = 18 mesi...

in parole povere che significa?

paolo.oliva2
18-12-2016, 18:53
Il 6900k fa parte della famiglia i7... e poi sono loro che lo mostrano in confronto al 6900k e al 6700k oc 4.5 GHz.
Per me tu hai capito quelloche volevo dire


Visione un po' troppo ottimistica, i tempi per produrlo in volumi dovrebbero essere molto più ampi.
Visione un po' troppo pessimistica. Noi non sappiamo NULLA di cosa abbia AMD al momento, dato il fatto che quell'ES non è che l'hanno fatto il giorno prima all'evento e l'abbiano messo sul package 1h prima dell'evento.

Secondo me ha più valore la data ufficiale annunciata da AMD che le ipotesi che si possono fare per giustificare un ritardo inevitabile.

Letto qui?

Un uccellino mi ha detto che Zen era overvoltato alla presentazione, per paura che si bloccasse e che le versioni finali saliranno molto... Inoltre gli ES sono arrivati almeno all'E4 e F3...

La questione dell'overvolt è su B&C...

Il resto è qui: https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810477056052129792

e qui

https://twitter.com/Dresdenboy/status/810498628750032897

Forse è più credibile della storia di Zen overcloccato allo spasimo per arrivare a 3,4GHz (a meno di 95W TDP)

paolo.oliva2
18-12-2016, 18:58
la mia perplessità era a proposito dei tempi di tape out, f = 6 tapeout, (senza contare i numeri 0,1,...) 6 tape out x 3 mesi = 18 mesi...

Se Zen l'hanno realizzato per la prima volta in novembre 2015, io vedrei solamente 2 possibilità

O il tempo del tape-out è inferiore a 3 mesi (siamo a 12 mesi da quando Zen è finito sul silicio per la prima volta)

o possono fare più tape-out contemporaneamente.

Faccio un esempio... tanto Zen è quasi a blocchi... se devono risolvere un problema nella L3 e un problema nell'MC e qualsiasi altro problema, potrebbero fare il tape-out di quella singola parte che essendo piccola richiederebbe meno tempo? E magari mentre fanno quello lavorare contemporaneamente al prox?

digieffe
18-12-2016, 19:01
in parole povere che significa?

che le lettere ed i numeri sono progrediti mooolto rapidamente rispetto a quanto ne sappiamo. forse hanno saltato delle lettere/numeri? hanno utilizzato altri modi per contarli? hanno una tcnologia diversa che consente in meno mesi? boh?

capitan_crasy
18-12-2016, 19:06
la mia perplessità era a proposito dei tempi di tape out, f = 6 tapeout, (senza contare i numeri 0,1,...) 6 tape out x 3 mesi = 18 mesi...

Gli ES con la sigla finale "E4" sul OEM (che indica lo step produttivo) erano i primi distribuiti da AMD ai partner, ma c'entrano poco con il primo e vero tape out di ZEN, pur essendo un A0 come step produttivo.
C'e stato un rumors su altri ES di ZEN apparsi con il finale OPN "F3" che, fermo restando parliamo di "aria fritta" dato che non esiste una conferma anche indiretta di questi nuovi sample, parliamo di un step superiore al A0 ma anche in questo caso non direttamente collegabile al prodotto destinato alla produzione in volumi.
Detto questo il "sistema" utilizzato con il K10 e i primi K15 sull'evoluzione del silicio dovrebbe essere sostanzialmente "diverso" o comunque poco paragonabile con le evoluzioni dello stepping visto con le precedenti CPU.
Di sicuro quello visto all'evento di AMD del 13 dicembre sono ES con l'architettura "finale" cioè quella che rende al meglio sul lato IPC (tranne ovviamente a BUG del l'ultimo minuto), ma sicuramente non quella definitiva per la produzioni in volumi.

digieffe
18-12-2016, 19:07
Se Zen l'hanno realizzato per la prima volta in novembre 2015, io vedrei solamente 2 possibilità

O il tempo del tape-out è inferiore a 3 mesi (siamo a 12 mesi da quando Zen è finito sul silicio per la prima volta)

o possono fare più tape-out contemporaneamente.

Faccio un esempio... tanto Zen è quasi a blocchi... se devono risolvere un problema nella L3 e un problema nell'MC e qualsiasi altro problema, potrebbero fare il tape-out di quella singola parte che essendo piccola richiederebbe meno tempo? E magari mentre fanno quello lavorare contemporaneamente al prox?

stai parlando di tapeout (non del tutto) sovrapposti temporalmente per sistemazioni/tentativi diversi da riunire nei tapeout finali

Piedone1113
18-12-2016, 19:07
che le lettere ed i numeri sono progrediti mooolto rapidamente rispetto a quanto ne sappiamo. forse hanno saltato delle lettere/numeri? hanno utilizzato altri modi per contarli? hanno una tcnologia diversa che consente in meno mesi? boh?

Oppure sono tape out di due fonderie diverse (a c e Gf, b d f tsmc) ;)

digieffe
18-12-2016, 19:20
Gli ES con la sigla finale "E4" sul OEM (che indica lo step produttivo) erano i primi distribuiti da AMD ai partner, ma c'entrano poco con il primo e vero tape out di ZEN, pur essendo un A0 come step produttivo.
C'e stato un rumors su altri ES di ZEN apparsi con il finale OPN "F3" che, fermo restando parliamo di "aria fritta" dato che non esiste una conferma anche indiretta di questi nuovi sample, parliamo di un step superiore al A0 ma anche in questo caso non direttamente collegabile al prodotto destinato alla produzione in volumi.
Detto questo il "sistema" utilizzato con il K10 e i primi K15 sull'evoluzione del silicio dovrebbe essere sostanzialmente "diverso" o comunque poco paragonabile con le evoluzioni dello stepping visto con le precedenti CPU.
Di sicuro quello visto all'evento di AMD del 13 dicembre sono ES con l'architettura "finale" cioè quella che rende al meglio sul lato IPC (tranne ovviamente a BUG del l'ultimo minuto), ma sicuramente non quella definitiva per la produzioni in volumi.

grazie

paolo.oliva2
18-12-2016, 19:41
AMD ha riferito che step era l'ES dell'evento il 13 dicembre?

.Hellraiser.
18-12-2016, 19:43
AMD ha riferito che step era l'ES dell'evento il 13 dicembre?

non mi sembra abbia detto niente a riguardo

paolo.oliva2
18-12-2016, 19:44
Oppure sono tape out di due fonderie diverse (a c e Gf, b d f tsmc) ;)
Anche questa è una soluzione.
Però mi viene in mente una cosa. Sarebbe totalmente sovrapponibile per un OEM avere l'ES di GF o l'ES di TSMC? Nel senso... architetturalmente non credo vi siano differenze (a livello di bug probabilmente si, nel senso del numero) però non possono avere Vcore medesimi... o dico stronzate?

paolo.oliva2
18-12-2016, 19:45
non mi sembra abbia detto niente a riguardo
che smaronata sta NDA... e dopo un po' basta... :D

.Hellraiser.
18-12-2016, 19:47
che smaronata sta NDA... e dopo un po' basta... :D

speriamo che al CES si sbottonino :D

tuttodigitale
18-12-2016, 20:11
Un uccellino mi ha detto che Zen era overvoltato alla presentazione, per paura che si bloccasse e che le versioni finali saliranno molto... Inoltre gli ES sono arrivati almeno all'E4 e F3...


è quello che dicevo io....quell'esemplare in quel test consuma circa quanto permesso dal TDP....in un test più duro, come può essere occt, avrebbe consumato quasi certamente 110-120W.

che il vcore della versione definitiva sarà più basso, è un fatto scontato, visto che ZEN dovrà avere 3,4GHz+ di frequenza base@95W TDP....TDP che la versione testata NON ha.

http://www.bitsandchips.it/8-gaming/7824-le-directx-12-ora-supportano-anche-l-uarch-armv8
https://www.tomshw.it/windows-10-e-chip-qualcomm-snapdragon-compatibilita-totale-81981
interessante che si inizia a muovere qualcosa anche in ambito ARM....

Ryddyck
18-12-2016, 20:25
Per me tu hai capito quelloche volevo dire

Visione un po' troppo pessimistica. Noi non sappiamo NULLA di cosa abbia AMD al momento, dato il fatto che quell'ES non è che l'hanno fatto il giorno prima all'evento e l'abbiano messo sul package 1h prima dell'evento.

Secondo me ha più valore la data ufficiale annunciata da AMD che le ipotesi che si possono fare per giustificare un ritardo inevitabile.

Letto qui?
Forse è più credibile della storia di Zen overcloccato allo spasimo per arrivare a 3,4GHz (a meno di 95W TDP)
Certo che ho capito quello che intendevi, ma AMD non ha mai detto "ci batteremo con gli i5/i7, tranne l'i7 6900k/6950x" che poi non avrebbe manco senso visto che i bench condotti li hanno fatti principalmente con il 6900k.

Per il resto io ho i miei dubbi che riescano a produrre in volumi in quel breve tempo, considerando poi questi nuovi rumor in merito all'overvolt (che per me significa problemi di instabilità e ancora test).

george_p
18-12-2016, 21:02
Un uccellino mi ha detto che Zen era overvoltato alla presentazione, per paura che si bloccasse e che le versioni finali saliranno molto... Inoltre gli ES sono arrivati almeno all'E4 e F3...

La questione dell'overvolt è su B&C...

Il resto è qui: https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810477056052129792

e qui

https://twitter.com/Dresdenboy/status/810498628750032897

Mi chiedo se è per questo che avranno coperto alcune schermate relative a frequenze e... forse tensioni in cpuz... o cosa hanno usato.

Roland74Fun
18-12-2016, 21:11
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161218/bee5582b40dd2e592d98b947db7594d5.jpg

paolo.oliva2
18-12-2016, 21:12
Certo che ho capito quello che intendevi, ma AMD non ha mai detto "ci batteremo con gli i5/i7, tranne l'i7 6900k/6950x" che poi non avrebbe manco senso visto che i bench condotti li hanno fatti principalmente con il 6900k.

Per il resto io ho i miei dubbi che riescano a produrre in volumi in quel breve tempo, considerando poi questi nuovi rumor in merito all'overvolt (che per me significa problemi di instabilità e ancora test).

Ma infatti io avevo postato che a seconda di quanto avrebbero mostrato il 13 dicembre, avremmo avuto un'idea più precisa di quando Zen sarebbe stato commercializzato nel 1° trimestre 2017.
Condivido che il 1° gennaio di certo Zen non lo vedremo, ma questo non vuole dire che non lo vedremo manco entro il 31 marzo.

E' probabile che l'ES di Zen sia a punto per quanto riguarda bug che ne pregiudicano l'IPC (infatti a me è parso più performante rispetto a quello del confronto precedente), ma non possiamo sapere quando è stato fatto e cosa ha fatto AMD nel frattempo.
Per esempio... potrebbe essere un ES di 89 giorni fa e che quindi AMD domani avrebbe finito il tape-out e partirebbe con l'ES definitivo e magari tra una settimana il via alla produzione.

La tua posizione qual'è? Forse che quell'ES sarebbe stato prodotto il 12 dicembre e presentato il 13 dicembre, che AMD debba fare ancora il tape-out, che lo finirà a metà marzo, dopodichè dovrà produrre in volumi e quindi altri 2 mesi prima di venderlo?

Perchè sei tanto sicuro che ci sarà un ritardo? Nel mio esempio sopra AMD potrebbe pure commercializzare Zen a fine gennaio, mentre tu praticamente parti che il TAPE-OUT lo dovrebbe ancora fare... quindi daresti già per scontato +90 giorni.
Per quello che posso dire io, perchè non è che ne so più di te, è che a quei livelli si usa tipo il "politichese", nel senso che se AMD sapesse che le date annunciate non le potrebbe mantenere, per me avrebbe cominciato e a dire "si, abbiamo qualche contrattempo, per la fine del 1° trimestre probabilmente...", a me non mi ha dato questa idea... anzi, ha ulteriormente confermato le date.

Quindi?

capitan_crasy
18-12-2016, 21:49
AMD ha riferito che step era l'ES dell'evento il 13 dicembre?

Neanche sotto tortura...:asd:
Nella mia storia sulla gestione dei thread su AMD c'era un punto fermo, mai rilevare o comunque ridurre al minimo le caratteristiche di un chip in fase di sviluppo.
L'importante dell'evento era dare delle informazioni generiche su ZEN e ci sono state, cioè:

Il nome del brand
Una frequenza base di riferimento
Un TDP di riferimento
Nuove tecnologie integrate nella CPU.

Il resto è una mera sceneggiata da teatrino di periferia (riguardatevi il filmato dell'evento quando ce stata la dimostrazione di ZEN e VEGA; la tipa davanti a quel computer stava tremando di paura, non per le prestazioni ma per un possibile crash in diretta streaming:stordita: ) dove lo scopo era quello di far parlare di Ryzen anche con numeri che alla fine sono più pastura per i persici trota:D e su questo AMD ha centrato il bersaglio e di brutto!!!

conan_75
18-12-2016, 21:59
Neanche sotto tortura...:asd:
Nella mia storia sulla gestione dei thread su AMD c'era un punto fermo, mai rilevare o comunque ridurre al minimo le caratteristiche di un chip in fase di sviluppo.
L'importante dell'evento era dare delle informazioni generiche su ZEN e ci sono state, cioè:

Il nome del brand
Una frequenza base di riferimento
Un TDP di riferimento
Nuove tecnologie integrate nella CPU.

Il resto è una mera sceneggiata da teatrino di periferia (riguardatevi il filmato dell'evento quando ce stata la dimostrazione di ZEN e VEGA; la tipa davanti a quel computer stava tremando di paura, non per le prestazioni ma per un possibile crash in diretta streaming:stordita: ) dove lo scopo era quello di far parlare di Ryzen anche con numeri che alla fine sono più pastura per i persici trota:D e su questo AMD ha centrato il bersaglio e di brutto!!!
Ho avuto la stessa impressione.

paolo.oliva2
18-12-2016, 23:49
Neanche sotto tortura...:asd:
Nella mia storia sulla gestione dei thread su AMD c'era un punto fermo, mai rilevare o comunque ridurre al minimo le caratteristiche di un chip in fase di sviluppo.
L'importante dell'evento era dare delle informazioni generiche su ZEN e ci sono state, cioè:

Il nome del brand
Una frequenza base di riferimento
Un TDP di riferimento
Nuove tecnologie integrate nella CPU.

Il resto è una mera sceneggiata da teatrino di periferia (riguardatevi il filmato dell'evento quando ce stata la dimostrazione di ZEN e VEGA; la tipa davanti a quel computer stava tremando di paura, non per le prestazioni ma per un possibile crash in diretta streaming:stordita: ) dove lo scopo era quello di far parlare di Ryzen anche con numeri che alla fine sono più pastura per i persici trota:D e su questo AMD ha centrato il bersaglio e di brutto!!!

Ma infatti è marketing.

Fino a 3 mesi fa AMD era supersoddisfatta di aver raggiunto Intel nell'efficienza, e per l'IPC +40% su XV non si arriva a Broadwell.

Ora fanno vedere che Zen è più efficiente di Broadwell e pure con più IPC? Oddio, non posso dire che non sia vero, ma qua tutti salterebbero di gioia (e pure il mondo intero) se Zen arrivasse anche al -10% di un 6900K.

I nostri amici intellisti non si devono preoccupare se Zen avrà più frequenza del 6900K o se andrà più o meno di un 6900K, ma pregare che Zen avrà un prezzo/prestazioni migliore, perchè nessuno li obbliga e obbligherà ad acquistare un Zen, però, se tutto andrà come dovrebbe andare, almeno dire grazie ad AMD per acquistare lo stesso procio Intel ma ad un prezzo inferiore, quello si :).

george_p
19-12-2016, 00:01
Neanche sotto tortura...:asd:
Nella mia storia sulla gestione dei thread su AMD c'era un punto fermo, mai rilevare o comunque ridurre al minimo le caratteristiche di un chip in fase di sviluppo.
L'importante dell'evento era dare delle informazioni generiche su ZEN e ci sono state, cioè:

Il nome del brand
Una frequenza base di riferimento
Un TDP di riferimento
Nuove tecnologie integrate nella CPU.

Il resto è una mera sceneggiata da teatrino di periferia (riguardatevi il filmato dell'evento quando ce stata la dimostrazione di ZEN e VEGA; la tipa davanti a quel computer stava tremando di paura, non per le prestazioni ma per un possibile crash in diretta streaming:stordita: ) dove lo scopo era quello di far parlare di Ryzen anche con numeri che alla fine sono più pastura per i persici trota:D e su questo AMD ha centrato il bersaglio e di brutto!!!

E quindi ok.
Ora aspettiamo il prossimo evento, sperando abbiano una cpu più stabile... chissà se la tipa al computer si porterà il panno la prossima volta ...

affiu
19-12-2016, 00:26
Ma infatti è marketing.

Fino a 3 mesi fa AMD era supersoddisfatta di aver raggiunto Intel nell'efficienza, e per l'IPC +40% su XV non si arriva a Broadwell.

Ora fanno vedere che Zen è più efficiente di Broadwell e pure con più IPC? Oddio, non posso dire che non sia vero, ma qua tutti salterebbero di gioia (e pure il mondo intero) se Zen arrivasse anche al -10% di un 6900K.

I nostri amici intellisti non si devono preoccupare se Zen avrà più frequenza del 6900K o se andrà più o meno di un 6900K,ma pregare che Zen avrà un prezzo/prestazioni migliore, perchè nessuno li obbliga e obbligherà ad acquistare un Zen, però, se tutto andrà come dovrebbe andare, almeno dire grazie ad AMD per acquistare lo stesso procio Intel ma ad un prezzo inferiore, quello si :).

D'accordo.....ma il fatto che stia al 2 posto non sarà facile da deglutire; parliamoci chiaro tutti senza fare ''politica'' il quadro della situazione porta a questo, riferito all'evento amd del 13 dicembre:

-zen che è un sample
-voltaggi che ancora riguardano un sample
-zen in multi simile al corrispettivo 8core/16 threads
-zen tdp 95w vs 140w...ahimè.:read: :eek:
Questo vuol dire che con schede mamme con circuiteria opportuna, con bios giusto e soprattutto con procio zen finito non può che migliorare, quindi andra più veloce.:confused:
Poi secondo me nella ''peggiorissima'' delle ipotesi il turbo di zen non può essere minore della controparte; poi se fanno uscire la versione da 8 core in 140w di tdp sarà ovvio che eguaglierebbe pure il 10 core.

Cmq il secondo posto non è poi cosi male dopo anni del contrario, ma a parità di processo produttivo(14 nm in questo caso per entrambi) nessuna ce la fa a fare l'uovo a 2 rossi!

paolo.oliva2
19-12-2016, 01:19
D'accordo.....ma il fatto che stia al 2 posto non sarà facile da deglutire; parliamoci chiaro tutti senza fare ''politica'' il quadro della situazione porta a questo, riferito all'evento amd del 13 dicembre:

-zen che è un sample
-voltaggi che ancora riguardano un sample
-zen in multi simile al corrispettivo 8core/16 threads
-zen tdp 95w vs 140w...ahimè.:read: :eek:
Questo vuol dire che con schede mamme con circuiteria opportuna, con bios giusto e soprattutto con procio zen finito non può che migliorare, quindi andra più veloce.:confused:
Poi secondo me nella ''peggiorissima'' delle ipotesi il turbo di zen non può essere minore della controparte; poi se fanno uscire la versione da 8 core in 140w di tdp sarà ovvio che eguaglierebbe pure il 10 core.

Cmq il secondo posto non è poi cosi male dopo anni del contrario, ma a parità di processo produttivo(14 nm in questo caso per entrambi) nessuna ce la fa a fare l'uovo a 2 rossi!

:D vedremo.

cdimauro
19-12-2016, 06:12
È possibile replicare anche handbrake, il file utilizzato è quello di big buck bunny tagliato a 60 secondi. L'avevo scritto qualche post fa...
Oops. M'è sfuggito. Qualcuno ha fatto dei test per vedere se i tempi corrispondono?
ma il problema è alla fonte, i media italiani che sono al 77° posto nel mondo come libertà e trasparenza d'informazione o giù di li, hanno iniziato a chiamare grillini chi vota 5 stelle e adesso laggente continua su questa rotta... io non capisco, il fatto che uno si senta più vicino al 5s non vuol dire che gli vada bene tutto quello che facciano o che dice grillo... mi chiedo, oggi in italia e guardando dal 90 in poi, ma chi caxxo dovrei votare uno che si faceva le leggi ad personam per non andare dentro? uno che vuole usare le ruspe dappertutto? un fantoccio che vende pentole a suon di 80 € come voto di scambio e che oltretutto ora ci ritroviamo con un governo di SURROGATI e PRESTA NOME... siamo il paese più ridicolo del G7 e del vecchio continente "ricco"...
Meno che meno si può votare un partito neofascista e xenofobo, col quale finiremmo ben sotto il 77° posto nella libertà d'informazione.

E quanto alla trasparenza... ricordo soltanto un paio di streaming fatti soltanto per sceneggiare, mentre per il resto continuano a riunirsi a porte rigorosamente di chiuse e ad ammazzarsi fra di loro. :asd:
Ha sempre funzionato così.
O sei con loro o sei contro di loro, e in questo periodo storico essere contro di loro vuole dire essere grillini.

Ragionano così, come con sistema binario, dove esistono solo due numeri "uno" e "zero". Se parli con il signor "uno" e ti esprimi con una idea diversa dalla sua sei per forza uno "zero" e, naturalmente, viceversa. Non arrivano a pensare possa esserci un pensiero o un idea che è libera dal colore del partito.
Hanno bisogno necessariamente di crearsi un nemico e meccanicamente associano chiunque diverso da loro a quel loro nemico.
Come ribaltare completamente la realtà. Fino a prova contraria, sono i grillini che si sono dissociati dalla politica e dai partiti, tirandosene fuori come se fossero dei gigli puri. E' ben noto, e l'hanno dichiarato non so quante volte, che loro sono l'antipolitica.

E in questo sono uguali alla gioventù hitleriana. D'altra parte basti vedere i discorsi del fuehrer per capire da dove arriva la matrice neofascista/nazista dei grillini: sembra una fotocopia.

Dunque che adesso tu debba cercare di ribaltare completamente la cosa fa semplicemente ridere.

Per il resto faccio notare la coerenza di gente che si lamenta degli OT politici (a cui NON avevo risposto all'ultimo commento dell'altro grillino), salvo poi sentirsi in dovere di continuare a esprimere la propria opinione, condita col solito vittimismo da due soldi.

Ma si sa: l'onestà andrà di moda. Ma solo quando fa comodo ai grillini, che sono ovviamente sopra la legge e la morale, e dunque possono permettersi il lusso (solo loro ovviamente) di infrangerle...
Si certo, potevano fare così... Ma se era migliore, allora non l'hanno fatto per nascondersi. Se era peggiore, non lo hanno fatto per non smerdarsi... In entrambi casi la strategia di non farlo è la migliore: si ha un single thread di Shroedinger :D ...
Vabbé, a questo punto potevano anche evitare i test che hanno fatto. :stordita:
Tutto interessante :) Mi sono dilettato con matlab a fare un compressore di immagini che non sia limitato a blocchi 8x8 o 16x16, ma faccia la DCT di tutta l'immagine, zigzag coding, quantizzazione, huffman coding e poi compressione con la gzip della VM java fornita con matlab...
Se già con blocchi 8x8 ci possono essere problemi di approssimazione nei risultati, immagine cosa succederebbe con l'applicazione della DCT a tutta l'immagine.

Anche col JPEG 2000 puoi effettuare la trasformata wavelet a tutta l'immagine: è prevista dallo standard (puoi decidere arbitrariamente la dimensione delle tile), ma non lo si fa per i motivi di cui sopra, e poi ovviamente perché sarebbe particolarmente pesante a livello computazionale (la wavelet si applica ricorsivamente ai sottoblocchi ottenuti dalla prima trasformata).
E' chiaro che questo fa perdere in IPC, ma se hai più code e non condivise, può darsi che recuperi comunque rispetto ad intel...
A livello di IPC no: l'approccio di Intel consente di schedulare meglio le uop da eseguire.
L'importante è salire di più... E anche lo shceduler FP è stato splittato, come ho scritto ieri...
Sì, ci possono essere degli stadi intermedi prima di arrivare allo scheduling vero e proprio.
Le REP mi sono sempre piaciute... :D Sono contento che siano state fatte prestanti... Basta un po' di microcodice per la testa e per la coda e poi via con un loop di 128/256/512 bit a seconda dell'architettura... Unico codice che va bene per tutti e occupa pochissima L1I... :sbav:
Infatti i compilatori potrebbero anche generare direttamente quei pochi byte per usare la REP, invece di effettuare la chiamata a funzione, con tutti i costi addizionali che ciò comporta.

Senza contare la totale retrocompatibilità del codice (anche futuro), che avevo citato prima.
Beh come sopra: perdi un po' di IPC, guadagni clock e con tutte le porte che hai forse recuperi anche tutto quello che perdi... E le prestazioni ci dicono che forse è così...
Ci dicono ancora poco. :fagiano:
Mi riferivo in fase di predizione: in genere si può predirre anche una serie di salti senza aspettare che si sappia il risultato dei precedenti... Invece di predirli in 2 cicli separati, se sono vicini li si predice in un ciclo solo... Immagina dei for innestati... A fine ciclo predici che torna indietro, in un solo ciclo, anche 2 for. Nella maggior parte delle volte ha ragione il predittore...
Sì, ma il predittore dev'essere realizzato in modo da supportare questa possibilità. E la BTB come la realizzi? Hai la possibilità di accedere contemporaneamente a due risultati/predizioni?

Perché un conto è comprimere le entry nella BTB per farcene stare di più (cosa che capita nel codice: i salti corti & condizionali sono quelli più frequenti e spesso sono vicini), e un altro poter accedere contemporaneamente a 2 risultati alla volta.
Non ha le FMAC. Ma può fare 4 operazioni semplici contro le 2 della FPU di Excavator che ne può fare 2, più una pipe per le vecint. Se non ci sono fmac siamo in vantaggio. Se ci sono, siamo in pari. Vedremo...

Per intenderci: la FPU di excavator può fare 2 fmac a 128 bit più una vecint. Oppure 2 fadd o 2 fmul. La FPU di zen può fare 2 fadd E 2 fmul oppuyre 2 fmac... E' anche meglio se non si usano le fmac...
Che però sono comode e comuni con certi tipi di calcolo: è per questo che sono state introdotte. ;)

Comunque le FPU sono abbastanza diverse, dunque aspetterei dei test con le AVX/-2, come dicevo prima.
Beh credo che sia il solito burst 4-1-1-1(-1) dove quello tra parentesi può essere fatto solo nel branch fusion. 1 complessa, fino a 4 uop ciclo più 3(+1) semplici. Se sono tutte semplici sono 4+1...
No. Ogni decoder di Skylake è in grado di effettuare uop fusion (quindi fino a 8 uop semplici possono essere impacchettate in 4 uop più complesse), oppure una coppia di decoder possono operare una macro-op fusion (dunque 2 macro-op fusion per ciclo di clock).

Il decoder rimane 4-1-1-1 nel senso che il primo decoder può generare al massimo 4 uop, mentre gli altri 3 al massimo 1.

La differenza di Skylake rispetto ai predecessori, è che prima il numero totale di uop generabili era pari a 4 (dunque quello complesso ne poteva generare soltanto una, se gli altri 3 decoder ne generavano una a loro volta), mentre adesso è pari a 5, cioé il decoder più complesso è comunque in grado di generare fino a 2 uop anche se gli altri decoder ne generano una a testa.
@cdimauro

Secondo me ti impunti troppo sul fatto di quello che AMD non fa ancora vedere (tipo clock massimo turbo) imputandolo che non esiste. Un test ST vs Intel è perfettamente inutile se lo fai a 3,4GHz contro Intel che può arrivare a 4,5GHz, quindi se lo fai scopri le massime frequenze turbo, cosa che sembra AMD non voglia far vedere (tutti gli ES forniti chissà perchè hanno il turbo disattivato, non penso che un procio che al max tra 3 mesi sarebbe in commercio (questa è l'ufficialità, che faccia comodo o meno) possa essere a questo stadio, oltre al fatto che si è saputo che tutti gli ES visti fino ad ora sono A0, mentre ad agosto erano A1 (mai visti) e dopo 6 mesi non credo che non ce ne siano di nuovi. Quello fatto vedere a New Horizon, tu sai quale step era? A0, A1, A1X o A2? Io non lo so...

Non puoi fare una similitudine tra Zen che come X8+8 va a 3,4GHz consumando quanto il 6900K def (e fino ad ieri il 6900K a def era sotto i 100W) e su questo riportare che i 3,4GHz sarebbero la massima frequenza.

Ti puoi nascondere dietro al fatto che finchè non vedi non ci credi, al più si può mettere in dubbio QUANTO scali e a che frequenza massima potrà arrivare, ma non ha alcun senso impuntarsi sui 3,4GHz perchè quella è la massima frequenza vista.

Tu come lo giudichi bambinismo infantile, lamentarsi dell'ottusità o continuare a far credere cose irreali spalmando merda? Cacchio... fino ad ieri non mi davate del visionario, spara cazzate e che vivo su un altro pianeta perchè Zen avrebbe avuto più frequenza del 6900K? E no... manco serve che Lisa Su dica 3,4GHz+, hanno barato a New Horizzon, non può esistere che AMD abbia più frequenza di Intel.
Certo che sei proprio duro e non vuoi proprio capire, eh? E siccome non sei né dipendente né azionista di AMD, questa tua difesa della marca, manco fosse stata toccata tua madre, continua a configurarsi come irrazionale e insensata, specialmente se condita con questo vittimismo.

Ciò precisato, cosa non ti è chiaro del fatto che qui sono uno dei pochi, se non forse l'unico, che NON si è mai sbilanciato sulle frequenze? Anche dopo quest'ultima presentazione.

Cosa non ti è chiaro del fatto che mi sia limitato ad analizzare i meri dati / informazioni che sono via via emersi?

Cosa non ti è chiaro del fatto che eventuali dubbi o critiche rappresentano un'opinione personale (e vorrei ben vedere, visto che di certezze ne sono emerse ben poche finora)?

Dunque io non mi nascondo dietro niente: ho operato così da quando sono arrivato, perché è così che procedo. L'esatto contrario di te, che hai preferito, e continui a preferire, il ruolo di mago Otelma.

Ti è finalmente chiaro o devo farti un disegnino? O magari te lo fai spiegare da qualcun altro, visto che non hai capito nemmeno i diversi interventi di Antonio in merito.

Perché a questo punto mi pare evidente che tu sia un caso disperato: o non capisci (per limiti tuoi) o non vuoi capire (causa cieco fanatismo).
Tu ci credi che il 7700K esce?
E' già in consegna ai partner, ed è un'informazione pubblica. Questo perché tu di hwupgrade ti limiti a leggere questo thread, e non le notizie.
L'ha detto Intel... e se era un 6700K con logo diverso?
ROTFL. E' incredibile come il tuo cieco fanatismo ti spinga a inventarti notizie di sana pianta già ampiamente smentite dalle informazioni pubbliche che circolano.

Kaby Lake è sicuramente diverso da Skylake, non foss'altro per la sezione video, di cui si sa già che integrerà piena accelerazione H265 in 4K, nonché supporto al DRM usato. E meno male che l'avevo pure scritto qui qualche giorno fa che l'avevo visto in azione, visto che ho un collega a 5 metri (e col quale collaboro/avo) che mi ha fatto un'anteprima live della cosa...

Quindi... non ti rendi conto di quanto ti renda ridicolo in questo modo? Ma ce l'hai un po' di dignità?
E se ha mentito sul 14nm+?
I primi Kaby Lake a 14nm+ sono già arrivati. E gli analisti hanno già avuto modo di vedere le differenze coi 14nm.

Ovviamente anche di questo tu non sai niente. O non vuoi sapere niente.

Dunque continui a inventarti falsità di sana pianta soltanto per difendere ciecamente la tua marca del cuore.
per 4 idioti che vedono solo Intel e gli altri sono merda?
Toh, delle offese: chi l'avrebbe mai detto.

Ribadisco che tu la dignità non sai dove stia di casa.
ovviamente a parità di latenza (3/4 cicli), raddoppiando le vie (anche se oltre le 8 si hanno ben pochi vantaggi), ....

il concetto che volevo espore è: la L1I serve per il codice dell'emulatore, nella L1D entreranno sia il codice da emulare, che i dati del codice emulato (oltre che gli altri dati dell'emulatore).

provo con un es.
programma "normale": 32k I (utili) + 32k D (utili)
programma emulatore: 32k I emulatore + 32k D dati emulatore: istruzioni da emulare (utili) + dati (utili) + altri dati emulatore

di fatto la macchina emulata ha solo 32k per istruzioni e dati e li deve anche condividere con il resto dei dati dell'emulatore.
Chiaro. Ma è anche chiaro che un emulatore, dovendo farsi carico del suo working set + quello della macchina emulata, abbia anche bisogno di cache con maggior associatività, altrimenti le linee di cache non sono sufficienti allo scopo. :fagiano:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7838-ryzen-aveva-un-vcore-superiore-alla-norma-durante-il-live-demo-new-horizon
Pure l'overvolt... e a pochi mesi dalla commercializzazione.

Dunque è chiaro che il sample in questione non può essere quello definitivo, e che sarà necessario almeno un altro tape-out, perché queste non sono cose risolvibili con un aggiornamento di firmware.

Adesso è chiaro perché non hanno fatto vedere informazioni sul processore.
Se Zen l'hanno realizzato per la prima volta in novembre 2015, io vedrei solamente 2 possibilità

O il tempo del tape-out è inferiore a 3 mesi (siamo a 12 mesi da quando Zen è finito sul silicio per la prima volta)

o possono fare più tape-out contemporaneamente.

Faccio un esempio... tanto Zen è quasi a blocchi... se devono risolvere un problema nella L3 e un problema nell'MC e qualsiasi altro problema, potrebbero fare il tape-out di quella singola parte che essendo piccola richiederebbe meno tempo? E magari mentre fanno quello lavorare contemporaneamente al prox?
I tapeout contemporanei non hanno senso. Si fa un tapeout (che peraltro ha il suo bel costo) per analizzare le funzionalità / difetti del chip, e questo serve per rimettere le mani all'RTL, e dunque per il successivo tapeout.

Ha senso solo su fonderie diverse. Ma in questo caso fai il tape out dello stesso RTL, perché vuoi misurare l'efficienza del processo produttivo a parità di caratteristiche del chip.

Adesso a lavoro. Ultimi 4 giorni...

Buona giornata a tutti.

fabius21
19-12-2016, 06:37
cesare quello che hai spezzettato a paolo, penso che sia un esempio .........
lmt :D

Edit:
Comel'hai riportata tu diventa tutt'altra cosa....
dovevi lasciare intatto l'intero pensiero.

è un piacere leggere le spiegazioni tecniche di tutti ;)

bjt2
19-12-2016, 08:52
Se già con blocchi 8x8 ci possono essere problemi di approssimazione nei risultati, immagine cosa succederebbe con l'applicazione della DCT a tutta l'immagine.

Anche col JPEG 2000 puoi effettuare la trasformata wavelet a tutta l'immagine: è prevista dallo standard (puoi decidere arbitrariamente la dimensione delle tile), ma non lo si fa per i motivi di cui sopra, e poi ovviamente perché sarebbe particolarmente pesante a livello computazionale (la wavelet si applica ricorsivamente ai sottoblocchi ottenuti dalla prima trasformata).

Ora ho capito perchè ad alte compressioni avevo delle ondulazioni visibili... :fagiano: Comunque matlab usa i double e se metto una quantizzazione bassa praticamente vedo l'immagine originale, ma ovviamente comprimo poco...

Infatti i compilatori potrebbero anche generare direttamente quei pochi byte per usare la REP, invece di effettuare la chiamata a funzione, con tutti i costi addizionali che ciò comporta.

Ma secondo me la memcpy dovrebbe avere la clausola inline... Vorrei vedere i disassemblati...

Sì, ma il predittore dev'essere realizzato in modo da supportare questa possibilità. E la BTB come la realizzi? Hai la possibilità di accedere contemporaneamente a due risultati/predizioni?

Perché un conto è comprimere le entry nella BTB per farcene stare di più (cosa che capita nel codice: i salti corti & condizionali sono quelli più frequenti e spesso sono vicini), e un altro poter accedere contemporaneamente a 2 risultati alla volta.

Ascoltando il video della presentazione hotchips e leggendo in giro, dice che legge due branch in un ciclo, quindi immagino che sia semplicemente più largo il bus e la "linea cache" btb. Una volta letti, visto che si tratterebbe di branch vicini e dello stesso thread, li predici anche a questo punto...

Che però sono comode e comuni con certi tipi di calcolo: è per questo che sono state introdotte. ;)

Comunque le FPU sono abbastanza diverse, dunque aspetterei dei test con le AVX/-2, come dicevo prima.

In questo post, negli spoiler c'è il numero di istruzioni eseguite durante il run di blender. Le FMAC sono lo 0.5%, meno anche delle FDIV...

https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-136#post-38638062

Roland74Fun
19-12-2016, 09:12
Sul topic del Bulldozer/Piledriver, un utente ha riportato il test di blender con SR a 150 in cui con un FX a 4.2 GHz ha ottenuto il tempo di 1'04.93" contro i due minuti che occorrono me per la stessa frequenza.
Altri utenti utenti hanno riportato tempi analoghi ai miei.
L'unica differenza è che il test di questo utente é stato fatto direttamente su blender nel SO nativo open source.

capitan_crasy
19-12-2016, 09:14
E quindi ok.
Ora aspettiamo il prossimo evento, sperando abbiano una cpu più stabile... chissà se la tipa al computer si porterà il panno la prossima volta ...

Il problema è la natura del ES stesso che essendo una CPU in fase di sviluppo è soggetta a problemi inaspettati.
Poi ce il contorno (schede mamme, bios probabilmente immaturi) che possono influire anch'essi sulla stabilità del sistema...

Ubro92
19-12-2016, 09:19
Se a qualcuno può interessare Raijintek mi ha appena dato conferma che nel caso ci siano cambiamenti nei fori di montaggio mi invieranno le staffe con i nuovi fori gratuitamente.

Noctua non è l'unica ad offrire un ottimo servizio post vendita ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
19-12-2016, 09:25
Beh ottimo direi, ti hanno dato altre informazioni sulle staffe? Cioè magari non si può montare ruotato di 90° come consuetudine o se funziona solo su alcuni modelli...

Oops. M'è sfuggito. Qualcuno ha fatto dei test per vedere se i tempi corrispondono?

Non mi pare ci sia stato qualcuno a provare, diciamo che la cosa non ha avuto visibilità visto che ha scritto un dipendente di AMD su reddit il file utilizzato ed il formato transcodato.

digieffe
19-12-2016, 09:27
Ma secondo me la memcpy dovrebbe avere la clausola inline... Vorrei vedere i disassemblati...]
mi sembra di ricordare così...

george_p
19-12-2016, 10:28
Il problema è la natura del ES stesso che essendo una CPU in fase di sviluppo è soggetta a problemi inaspettati.
Poi ce il contorno (schede mamme, bios probabilmente immaturi) che possono influire anch'essi sulla stabilità del sistema...

Si, come minimo.
Chissà se questo influisce anche sulle effettive prestazioni oltre che sulla stabilità.
Insomma abbiamo un neonato che ancora non sa camminare bene con le proprie gambe.

Ubro92
19-12-2016, 11:18
Beh ottimo direi, ti hanno dato altre informazioni sulle staffe? Cioè magari non si può montare ruotato di 90° come consuetudine o se funziona solo su alcuni modelli...


Per ora non hanno dato informazioni precise ma almeno per il triton mi hanno detto che essendo compatibile con AM3+ corrisponde perfettamente per dimensione e fori con le nuove mobo am4 in base alle loro informazioni ma l'attacco inferiore per il chipset potrebbe subire modifiche e in futuro daranno informazioni maggiori e nel caso per chi ne farà richiesta invieranno delle staffe sostitutive

capitan_crasy
19-12-2016, 12:09
Si, come minimo.
Chissà se questo influisce anche sulle effettive prestazioni oltre che sulla stabilità.
Insomma abbiamo un neonato che ancora non sa camminare bene con le proprie gambe.

AMD non avrebbe MAI mostrato dei numeri in pubblico se l'architettura non fosse quella definitiva; ZEN non è ancora pronto a livello di silicio ma è solo questione di tempo...

paolo.oliva2
19-12-2016, 12:21
Certo che sei proprio duro e non vuoi proprio capire, eh? E siccome non sei né dipendente né azionista di AMD, questa tua difesa della marca, manco fosse stata toccata tua madre, continua a configurarsi come irrazionale e insensata, specialmente se condita con questo vittimismo.
Tu forse non hai ben compreso una cosa. Quando io io ho detto che Intel le sue pratiche illegali le ha fatte (e questo è certo) e le potrà rifare, non ti sei rivoltato contro peggio che avessi toccato TUA madre? (e non dire che offendo perchè l'hai scritto tu sopra), perchè volevi difendere la verità...

Allora... guardati le pagine addietro le tonnellate di merda sparate perchè qualcuno (non faccio nomi) aveva riportato che Zen avrebbe avuto frequenze superiori ad Intel.
Ora che è confermato che Zen avrà ALMENO +200MHz e -45W TDP nominali, c'è qualcuno che dice che aveva torto? Questo è vittimismo o la realtà?

questa tua difesa della marca, manco fosse stata toccata tua madre, continua a configurarsi come irrazionale e insensata
TUE PAROLE, no?
Io riporto la realtà e difendo la realtà. Zen ha o non ha una frequenza def superiore e con meno TDP nominale rispetto ad Intel a parità di core?
VERO O FALSO?

Ciò precisato, cosa non ti è chiaro del fatto che qui sono uno dei pochi, se non forse l'unico, che NON si è mai sbilanciato sulle frequenze? Anche dopo quest'ultima presentazione.
Soffri di egocentrismo? Il mondo non ruota attorno a te, ho messo il tuo nome? Cosa ti fa pensare che io abbia risposto a te?
Guarda i miei post, dopo che ci siamo chiariti, io non ho ho MAI quotato te, a parte il fatto che ti ostini a dire che AMD DOVEVA fare un bench ST vs Intel, mentre io ti ho spiegato il perchè, a mio parere, non l'ha fatto. Da chi sono RICOMINCIATE le offese?

Cosa non ti è chiaro del fatto che mi sia limitato ad analizzare i meri dati / informazioni che sono via via emersi?

Certo, i meri dati sono di ignorare i +200MHz, ignorare che Lisa Su ha annunciato frequenze superiori, che l'ES della presentazione non è funzionante al 100%, o meglio, non considerarlo al 100% come IPC e frequenze massime, ma considerarlo non ultimato in considerazione della data di commercializzazione, questo si, ma non ignorare quelli che riportano il 6900K con consumi più alti? Quelli che Zen potrebbe aver avuto una frequenza superiore?
Indubbiamente MOLTO razionale e al di sopra delle parti?

Cosa non ti è chiaro del fatto che eventuali dubbi o critiche rappresentano un'opinione personale (e vorrei ben vedere, visto che di certezze ne sono emerse ben poche finora)?

Io non capisco cosa tu valuti per certezze... o cosa tu voglia ottenere come certo. Io mi accontento di sapere che a parità di miniaturizzazione (e se vogliamo Zen su un 22nm reale e 6900K su un 14nm) i consumi di Zen non sono superiori a quelli di Intel (e non dico inferiori, ma simili), che le prestazioni non possono essere inferiori oltre al -10% (a livello di IPC, ma che già con + 6% di frequenza def, questo svantaggio diminuirà), e ATTENDO che i rumors sui prezzi possano tradursi in realtà, e se per questo devo attendere gennaio o febbraio o anche marzo, a me non frega una tozza.

Tu cosa vuoi per più certo di più? A me basta e avanza quello CHE PER CERTO già si sa.


Dunque io non mi nascondo dietro niente: ho operato così da quando sono arrivato, perché è così che procedo. L'esatto contrario di te, che hai preferito, e continui a preferire, il ruolo di mago Otelma.
E continuiamo con le offese, come sempre.
Il TH si intitola "in attesa di Zen", e se uno ipotizza che Zen possa avere l'FO4 di BD e che Keller possa avere fatto il miracolo dell'IPC alto con basso FO4, Zen può avere frequenze alte.
Zen ha o non ha frequenze più alte a parità di core rispetto ad Intel? Zen è prodotto su un silicio INFERIORE a quello Intel? Allora come può avere la stessa potenza e anche più (almeno per quanto visto) e nel contempo frequenze superiori e TDP inferiore?
Questo è EVIDENTE o no?

Hai trovato un'altra spiegazione per ciò?

No, la tua spiegazione è che se ha più frequenza allora deve avere meno IPC (guai se IPC * Frequenza meglio di Intel), il TDP non è più basso perchè il 6900K consuma MOOOOLTO meno del TDP dichiarato (ma naturalmente, come altri ti hanno già fatto notare, è molto soggettivo al procio, ma si prende quello più :ciapet: per normale per tutta la produzione), e tante smaronate, come quella sull'FP e 256 bit, dove io ho ipotizzato che se Keller ha fatto di tutto di più su Zen, trovo incoerente l'FP a 128 bit se può essere causa di perdita di prestazioni, quindi ho detto di aspettare e valutare, e le ultime info che sono uscite, avvalorano che Keller abbia fatto così semplicemente perchè le perdite (SEMBRA) che le perdite siano inferiori rispetto ai guadagni, ma tu fai orecchie da mercante e riporti guadagni smisurati di Intel vs AMD nell'FP.

Forse manco ti accorgi... ma ogni tuo giudizio finale è sempre contro AMD e a favore di Intel.

Perché a questo punto mi pare evidente che tu sia un caso disperato: o non capisci (per limiti tuoi) o non vuoi capire (causa cieco fanatismo).

E ridaie... io ho cieco fanatismo a riportare quanto scritto? O è la VERITA' e tu con la parvenza di razionale non la puoi accettare causa bandiera?

E' già in consegna ai partner, ed è un'informazione pubblica. Questo perché tu di hwupgrade ti limiti a leggere questo thread, e non le notizie.

Tu non mi conosci, non sai quello che faccio e di certo tu non hai nè il diritto nè il permesso di giudicarmi. Dici che hai origini americane... tu lo sai come è severa la privace in USA... o di americano hai solamente la convinzione di essere superiore a chi americano non è?

ROTFL. E' incredibile come il tuo cieco fanatismo ti spinga a inventarti notizie di sana pianta già ampiamente smentite dalle informazioni pubbliche che circolano.
Kaby Lake è sicuramente diverso da Skylake, non foss'altro per la sezione video, di cui si sa già che integrerà piena accelerazione H265 in 4K, nonché supporto al DRM usato. E meno male che l'avevo pure scritto qui qualche giorno fa che l'avevo visto in azione, visto che ho un collega a 5 metri (e col quale collaboro/avo) che mi ha fatto un'anteprima live della cosa...

Come altri ti hanno fatto notare, hai manipolato quanto io ho scritto per distorgere il significato di quanto scritto.

Quindi... non ti rendi conto di quanto ti renda ridicolo in questo modo? Ma ce l'hai un po' di dignità?

Forse ne dovresti avere un po' anche tu... da 1 mese che posti, mezzo TH ti ha bollato nè più npè meno di come ho scritto io... ma naturalmente continui a scrivere papiri di 10 pagine per cercare di ottenere la ragione...
Abbi un po' di dignità... e di rispetto a chi, tolti i tuoi post tecnici, del resto proprio non gli frega una mazza.

george_p
19-12-2016, 12:23
AMD non avrebbe MAI mostrato dei numeri in pubblico se l'architettura non fosse quella definitiva; ZEN non è ancora pronto a livello di silicio ma è solo questione di tempo...

E aspettiamo, tanto io aspetto anche oltre l'uscita... almeno verso l'estate.
A meno che i prezzi non siano davvero molto vantaggiosi per l'octacore.

paolo.oliva2
19-12-2016, 12:35
Si, come minimo.
Chissà se questo influisce anche sulle effettive prestazioni oltre che sulla stabilità.
Insomma abbiamo un neonato che ancora non sa camminare bene con le proprie gambe.
Ma forse è proprio questo il bello... perchè al di là di quello che AMD ha fatto vedere (e certamente nella condizione più favorevole), in ogni caso lo ha confrontato con il procio immediatamente prima al top 6950X, il che è un chiaro indice di dove arriverà AMD come alternativa disponibile sul mercato.

Inoltre, non abbiamo ancora un procio definito nelle frequenze, e sicuramente una architettura che di ottimizzazioni (e guadagni di IPC) ne può sicuramente concedere e pure sostanziosi.

Ma quello che mi rende euforico, è l'assoluta certezza che in ogni caso AMD chiederà un prezzo/prestazioni inferiore a Intel, e se esiste il dubbio, questo è solamente in "quanto di meno?"

Ale55andr0
19-12-2016, 13:22
http://wccftech.com/amd-ryzen-zen-cpu-benchmarks-leak/

CiccoMan
19-12-2016, 13:27
Ma forse è proprio questo il bello... perchè al di là di quello che AMD ha fatto vedere (e certamente nella condizione più favorevole), in ogni caso lo ha confrontato con il procio immediatamente prima al top 6950X, il che è un chiaro indice di dove arriverà AMD come alternativa disponibile sul mercato.

Inoltre, non abbiamo ancora un procio definito nelle frequenze, e sicuramente una architettura che di ottimizzazioni (e guadagni di IPC) ne può sicuramente concedere e pure sostanziosi.

Ma quello che mi rende euforico, è l'assoluta certezza che in ogni caso AMD chiederà un prezzo/prestazioni inferiore a Intel, e se esiste il dubbio, questo è solamente in "quanto di meno?"

Insomma, l'evento è servito solo pèr dire che di sicuro Zen c'è e funziona... poi, dal fatto che il confronto è stato fatto col 6900k, si può supporre che competerà in fascia top, ma le incognite sono talmente tante e le informazioni talmente poche che stabilire quanto andranno queste cpu è preticamente impossibile...

Siccome sui prezzi ci sono solo rumors e anche discretamente approssimativi, io ci andrei cauto con l'euforia :D ... poi la speranza è sempre quella e fin ora la storia pone AMD con prodotti competitivi lato p/p... non vedo perché snaturare proprio ora :D

.Hellraiser.
19-12-2016, 13:30
http://wccftech.com/amd-ryzen-zen-cpu-benchmarks-leak/

ma saranno affidabili?
il cinebench mi sembra basso

Ryddyck
19-12-2016, 13:37
Se questi fossero dei benchmark reali e veritieri, beh ryzen andrebbe grosso modo come prestazioni tra un 5820k/5960x in alcuni ambiti mentre in altri quanto un 7700k.
Per capirci meglio qualcosa http://www.pcgameshardware.de/Broadwell-Codename-259477/Tests/Core-i7-6950X-6900K-Benchmark-Test-1196801/

FroZen
19-12-2016, 13:37
Io intanto mi sono autoretrocesso a un zen "mainstream" 4+4 sbloccato, la differenza la spendo più nella mobo e nelle ram e lo sfondo di volt :sofico: nei giochi stiamo faticosamente lascinadoci alle spalle engine intellosi che puntano solo sul ipc e pochi core ma non ci siamo ancora del tutto.....percui meglio risparmiare un centone ancora oggi e prepararsi a esa-octa a fine 2017 (che poi rimanderò al 2019 :asd: )

Ryddyck
19-12-2016, 13:58
beh, mica male se si considera il fatto che sarà stato fatto a 3.4ghz senza turbo ed ammettendo che sia vero...
a 3.7ghz vuol dir fare circa 1290punti, vuol dire un -16% dal 6900k
Che si traduce per forza di cose in un prezzo più basso e che la prospettiva di ribaltiamo la posizione dominante di Intel non si verificherà.

george_p
19-12-2016, 14:04
Da notare come non specificano il turbo del 6900 sul render con blender mettendo Ryzen a 3.4 GHz e il 6900 a 3.2 GHz.

A prescindere però credo poco al contenuto dell'articolo che già per Blender è poco corretto, figuriamoci quanto possono giocare con cinebench.
Anche se Amd stessa però non ha usato cinebench e può quindi essere plausibile... non resta che aspettare quando tutte le carte vengono svelate.
Questo, per ora presunto, punteggio con cb non è basso ma non è nemmeno granché.

digieffe
19-12-2016, 14:05
beh, mica male se si considera il fatto che sarà stato fatto a 3.4ghz senza turbo ed ammettendo che sia vero...
a 3.7ghz vuol dir fare circa 1290punti, vuol dire un -16% dal 6900k

il pareggio con zen a 3.7 si avrebbe se quei test fossero stati fatti a 2.9...

quindi se sono stati fatti oltre 3.2 andremmo mooolto male


edit: potrebbero essere veritieri, entrambi riportano un vantaggio del 6900k del 27%, è necessario capirne la frequenza

edit2: inoltre significherebbe che sarebbe messo male anche con gli int e branche predictor (fritz chess)
ipotizzando un generico aumento di 300mhz il throughput resterebbe sempre ad un -15% dal 6900k

mircocatta
19-12-2016, 14:05
Io intanto mi sono autoretrocesso a un zen "mainstream" 4+4 sbloccato, la differenza la spendo più nella mobo e nelle ram e lo sfondo di volt :sofico: nei giochi stiamo faticosamente lascinadoci alle spalle engine intellosi che puntano solo sul ipc e pochi core ma non ci siamo ancora del tutto.....percui meglio risparmiare un centone ancora oggi e prepararsi a esa-octa a fine 2017 (che poi rimanderò al 2019 :asd: )

beh io direi che è già da anni che anche in game conviene un esa rispetto ai quad, non tanto per fps medi o massimi, ma per i minimi e in certe situazioni fa la differenza! la mia 1080 con il 3770k rulla che è un piacere ma in certe situazioni ha cali che con Oculus Rift significa un bel CUT a 45fps purtroppo..

george_p
19-12-2016, 14:07
Che si traduce per forza di cose in un prezzo più basso e che la prospettiva di ribaltiamo la posizione dominante di Intel non si verificherà.

Rimane ancora molto da vedere in quanto fino ad ora hanno usato sample per Zen e non processori maturi con schede e drivers maturi e stabili quanto quelli della concorrenza.
Oltre al fatto che se è vero che Zen mantiene un livello molto alto di performance stai tranquillo che può recuperare in altri modi il gap prestazionale, essendo infatti intorno al 10/15% non è così elevato come con BD e seguenti.

paolo.oliva2
19-12-2016, 14:15
Insomma, l'evento è servito solo pèr dire che di sicuro Zen c'è e funziona... poi, dal fatto che il confronto è stato fatto col 6900k, si può supporre che competerà in fascia top, ma le incognite sono talmente tante e le informazioni talmente poche che stabilire quanto andranno queste cpu è preticamente impossibile...
Si, però è ovvio che se prendi un procio e su 2 software tanto quanto un procio a parità di core della controparte, per me è palese che sempre su quei 2 software andrà il doppio di un procio sempre della controparte ma con metà dei core.

Siccome sui prezzi ci sono solo rumors e anche discretamente approssimativi, io ci andrei cauto con l'euforia :D ... poi la speranza è sempre quella e fin ora la storia pone AMD con prodotti competitivi lato p/p... non vedo perché snaturare proprio ora :D
Il perchè l'ho postati più volte... e le stesse situazioni di 15 anni fa AMD non può riproporle, per tanti fattori, come non ha le stesse quote di mercato, non ha più le FAB di proprietà e tanti altri motivi.
I rumors saranno sempre e comunque rumors, ma è incoraggiante che vadano da un -50% ad un -75% rispetto al listino Intel odierno.
Sembra un margine troppo ampio, a prima vista, ma dobbiamo pure tenere in considerazione che Intel, nei prodotti senza concorrenza, i prezzi non solo non li ha calati (visto il proseguire della miniaturizzazione), ma li ha aumentati, quindi a maggior ragione lo sconto che potrebbe fare AMD sarebbe doppio.
Sperare in uno sconto non è da fanboy, è da consumatore. Da fanboy per me è difendere Intel pagando di più e dicendo che il prezzo è giusto.

Dextroy
19-12-2016, 14:16
Aspettiamo che ormai al CES manca poco.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
19-12-2016, 14:19
ma saranno affidabili?
il cinebench mi sembra basso

Va sempre TUTTO preso con le pinze in attesa di review ufficiali

paolo.oliva2
19-12-2016, 14:31
Posso dire una cosa?

http://wccftech.com/amd-ryzen-zen-cpu-benchmarks-leak/

Ha senso prendere un 7700K, far vedere che va anche essendo X4 (grazie, +30% di clock def), occarlo a @5GHz (quasi +50% di clock) e idem paragonarlo a Zen.

Stessa cosa con il 6900K

Zen a 3,4GHz, che è una frequenza inferiore a quella che avrà def commerciale, NON provare frequenze superiori.

E' un confronto equo?

Se proprio vuoi fare confronti tipo IPC, metti a 3,4GHz tutti i proci e fai i test.

Scusate... ma avete la memoria corta? Quando BD aveva frequenze def superiori, col cazzo che facevano test come quello sopra, era legge che gli Intel dovevano essere portati alla stessa frequenza di BD. Non solo è l'esatto contrario (non si occa il procio con minor frequenza), ma addirittura si occa SOLAMENTE il 7700K a @5GHz... scusate, ma è l'assurdo dell'assurdo e per giunta condito da ricami tipo Zen X8+8 circa = 7700K. Siamo al paradosso.

CiccoMan
19-12-2016, 14:32
Si, però è ovvio che se prendi un procio e su 2 software tanto quanto un procio a parità di core della controparte, per me è palese che sempre su quei 2 software andrà il doppio di un procio sempre della controparte ma con metà dei core.

Questo è fuori discussione, come è indubbio che test "buttati la così" lasciano il tempo che trovano... Per quallo che ci hanno mostrato Ryzen potrebbe andare il doppio come la metà di un 6900K. Uno o due bench, fatti con un ES con non si sa quali impostazioni non è che siano molto indicativi... Io ho avuto l'impressione che quella che hanno fatto è stata una specie di press relase funzionale a fomentare un po' di hype. Oh, la mia non è una critica ad AMD, ma solo una considerazione personale :)

Il perchè l'ho postati più volte... e le stesse situazioni di 15 anni fa AMD non può riproporle, per tanti fattori, come non ha le stesse quote di mercato, non ha più le FAB di proprietà e tanti altri motivi.
I rumors saranno sempre e comunque rumors, ma è incoraggiante che vadano da un -50% ad un -75% rispetto al listino Intel odierno.
Sembra un margine troppo ampio, a prima vista, ma dobbiamo pure tenere in considerazione che Intel, nei prodotti senza concorrenza, i prezzi non solo non li ha calati (visto il proseguire della miniaturizzazione), ma li ha aumentati, quindi a maggior ragione lo sconto che potrebbe fare AMD sarebbe doppio.
Sperare in uno sconto non è da fanboy, è da consumatore. Da fanboy per me è difendere Intel pagando di più e dicendo che il prezzo è giusto.

Io non ho mai dato del fanboy a nessuno, anche se è innegabile che tu abbia una certa propenzione per la pillola Rossa :read: . Sappi che per me non c'è nessun problema in ciò :) ... e infatti, quello che dici è vero: i rumors, quando ci sono, si basano comunque su un fondo di verità... che in aggiunta alla tradizione dei prezzi amd e all'analisi della situazione di mercato attuale portano il consumatore a sperare in un prodotto competitivo sul fronte p/p.

Il problema è che, come ho già scritto più volte, da consumatore osservo che le aziende, quando hanno un prodotto in grado di competere in certe fasce di prezzo, li lo piazzano... senza fare tanti sconti...

Poi a me (personalmente) AMD interessa nel momento in cui mi propone una cpu che va uguale o più della controparte intel nella fascia dell'attuale 6900K, così da permettermi un upgrade del mio attuale 5820K@4,3GHz... Tutto il resto è solo un piacevole scambio di idee :D

digieffe
19-12-2016, 14:38
ma dove sta scritto che deve pareggiare per forza in cinebench? :D ti ricordi la mia previsione :read:
il 6900k in cinebench non sta a 3.2 ghz, ma sale di clock non so quanto ma vicino al clock massimo in auto e fa 1500p, e per ryzen è presumibile che quel 1188 sia stato fatto a 3.2~3.4 con i clock di riferimento dei leak e della presentazione del 13, o chissà magari meno per gli ES mandati in giro :read:

quindi di ipc in cinebench si sta ad un range -16~9%... senza considerare il TDP...

scusami nel frattempo avevo integrato il post

il pareggio con zen a 3.7 si avrebbe se quei test fossero stati fatti a 2.9...

quindi se sono stati fatti oltre 3.2 andremmo mooolto male


edit: potrebbero essere veritieri, entrambi riportano un vantaggio del 6900k del 27%, è necessario capirne la frequenza

edit2: inoltre significherebbe che sarebbe messo male anche con gli int e branche predictor (fritz chess)
ipotizzando un generico aumento di 300mhz il throughput resterebbe sempre ad un -15% dal 6900k

il problema non è cinebench è frizz chess.

fatto 100 il 6900k @3.4/3.5 (sia per CB che per FC) zen sarebbe ad u throughput del 79%, il che secondo le tue ipotesi (+50% smt) porterebbe ad un ipc per questi due programmi come un 8350. quindi neanche un 10% di frequenza in più porterebbe l'ipc di zen a XV.

Ryddyck
19-12-2016, 14:38
perché? perché si chiama cinebench e non blender o handbrake?

quindi ammettendo sia vero è pur sempre un leak, a pari clock c'è un IPC Medio simile per ora... in handbrake sta sopra, in blender pari ed in cinebench sta sotto

Per cinebench avevo detto prima che contava praticamente meno di zero, cosa assolutamente ben diversa per fritzchess perché se si dimostrasse un bench reale beh... :stordita:

george_p
19-12-2016, 14:44
Che ha di così tanto importante frizzchess????
Ribadisco che cinebench non è un bench fine a se stesso ma usa il motore di rendering di cinema4d che è un software professionale, mica per giocarci.

Ryddyck
19-12-2016, 14:52
Avevo già risposto in merito a cinebench qualche post fa, inutile ripetere.
Fritzchess scala sui core e thread abbastanza decentemente, diciamo che indica la potenza di calcolo parallelo di una cpu.

george_p
19-12-2016, 15:02
Avevo già risposto in merito a cinebench qualche post fa, inutile ripetere.
Fritzchess scala sui core e thread abbastanza decentemente, diciamo che indica la potenza di calcolo parallelo di una cpu.

Fpu e int o solo uno dei due?

Ryddyck
19-12-2016, 15:18
Se non ricordo male solo gli interi.

Pozhar
19-12-2016, 15:23
Cerchiamo di essere coerenti però e non difendere per forza l'indifendibile.
Se quei bench si rivelassero veri, in quel caso è inutile che diciamo ok, vanno bene. perché non va niente bene, anzi va male. Cioè non supera un 6900k e ne ci va pari, come invece si sta discutendo ormai da molto qui dentro. E se andasse tra un 5820k e 5960x, non sarebbe nulla di speciale, visto che questi proci appartengono a fra poco a due/tre generazioni fa. Ryzen dovrà confrontarsi anche con le recenti e quelle di imminente uscita.

Inoltre non si venga a dire: eh, ma fino a quando non abbiamo dati certi, è inutile starne a discuterne e a dargli peso. bene, allora fate lo stesso anche all'incontrario , ossia quando la situazione in certi frangenti pare andare a favore di AMD. Perché in quel caso, molti di voi non dicono che non ha senso etc... per cui un po' di obbiettività e cerchiamo di essere più oggettivi e coerenti.

Poi non lamentatevi se Cdimauro contraddice portando dati reali e NON frottole da bar.

bjt2
19-12-2016, 15:31
Nel frattempo, su twitter... :asd:

https://pbs.twimg.com/media/C0DDUmKXgAATdGt.jpg

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810862715233255424

techfede
19-12-2016, 15:35
Nel frattempo, su twitter... :asd:

Mi sembrerebbe un po' azzardato... D'altro canto non mi spiego tutta quella differenza tra Blender / Handbrake e Cinebench, però non me ne intendo quindi tutto può essere :)

L'unica cosa che posso dire è che sappiamo (più o meno) come sono stati fatti i test da AMD (ma appunto, sono test fatti in casa), ma non sappiamo come sia stato fatto questo.
Potrebbe essere stato usato il primo ES a 2.9 GHz come un sample occato a 4 GHz per quanto ne sappiamo :D

CiccoMan
19-12-2016, 15:35
C'è anche da dire che i miglioramenti tra cpu intel di generazioni prossime l'una all'altra sono davvero risicati... Tra un haswell-e e un broadwell-e non c'è praticamente differenza, tant'è vero che intel ha aumentato il numero di core per giustificare il salto generazionale... Cioè, un 5930K va praticamente uguale ad un 6850k e pure ad un 6900k in quei applicativi che non beneficiano dei due core in più... Per quello che si sa, pure con skylake-e la situazione sarà questa è quindi i test vs 6900k potrebbero rivelarsi attuali anche a 2017 inoltrato...

george_p
19-12-2016, 15:37
Cerchiamo di essere coerenti però e non difendere per forza l'indifendibile.
Se quei bench si rivelassero veri, in quel caso è inutile che diciamo ok, vanno bene. perché non va niente bene, anzi va male. Cioè non supera un 6900k e ne ci va pari, come invece si sta discutendo ormai da molto qui dentro. E se andasse tra un 5820k e 5960x, non sarebbe nulla di speciale, visto che questi proci appartengono a fra poco a due/tre generazioni fa. Ryzen dovrà confrontarsi anche con le recenti e quelle di imminente uscita.

Inoltre non si venga a dire: eh, ma fino a quando non abbiamo dati certi, è inutile starne a discuterne e a dargli peso. bene, allora fate lo stesso anche all'incontrario , ossia quando la situazione in certi frangenti pare andare a favore di AMD. Perché in quel caso, molti di voi non dicono che non ha senso etc... per cui un po' di obbiettività e cerchiamo di essere più oggettivi e coerenti.

Poi non lamentatevi se Cdimauro contraddice portando dati reali e NON frottole da bar.

A parte che si sta discutendo di altro e non si sta necessariamente prendendo per veri quei molto presunti bench, poiché è sempre la solita solfa di un immagine o una scoreggia postata da chissà quale utente anonimo e spacciata come leak su siti spara articoli.

Hai voglia poi che cdmauro porti dati reali su una cpu non ancora commercializzata, che ti credi, quando uscirà Zen li avremo tutti i dati reali mica solo lui.

digieffe
19-12-2016, 15:39
Nel frattempo, su twitter... :asd:

https://pbs.twimg.com/media/C0DDUmKXgAATdGt.jpg

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810862715233255424

il sedici che si legge è il numero dei thread?
e la frequenza in basso?

cmq non ci credo siano del 4c, deve andar veramente bene per essere del 8c cloccato a 3 ghz

george_p
19-12-2016, 15:41
Nel frattempo, su twitter... :asd:


https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810862715233255424

Ahahah, questa si che meriterebbe di essere pubblicata come articolo.

@digieffe: Ovvio che non è un punteggio del 4C, in B&C si stanno divertendo con i presunti leak a cui credono tutti senza batterciglio.
Ma nessuno si è chiesto come mai si usi un immagine di cinebench dove non compare niente altro che il solo punteggio? Eppure lo spacciano come fuga di notizie...

Pozhar
19-12-2016, 15:42
george_p

Il fatto è un altro e chi mi ha letto anche nel 3d di aspettando kaby, sa che quando ci sta da smerxxxe Intel, l'ho sempre fatto e continuo a farlo.

E che ora da un momento all'altro qua dentro leggi delle cose che ti fanno sanguinare gli occhi. Un momento prima si prende come ora colato i bench di handbrake etc.. poi dopo quest'ultimi apparsi, no, fanno schifo e bla bla...

da fastidio leggere ste' cose ed è innegabile, visto che parlano i post.

digieffe
19-12-2016, 15:46
george_p

Il fatto è un altro e chi mi ha letto anche nel 3d di aspettando kaby, sa che quando ci sta da smerxxxe Intel, l'ho sempre fatto e continuo a farlo.

E che ora da un momento all'altro qua dentro leggi delle cose che ti fanno sanguinare gli occhi. Un momento prima si prende come ora colato i bench di handbrake etc.. poi dopo quest'ultimi apparsi, no, fanno schifo e bla bla...

da fastidio leggere ste' cose ed è innegabile, visto che parlano i post.

beh son due cose diverse, i primi due, anche se scelti di parte, sono riproducibili sull'intel e, fino a prova contraria, fa fede quanto mostrato da amd (solo sul 6900k., escluso consumi)

gli altri due non hanno fondamento: non riportano nemmeno la frequenza...

Pozhar
19-12-2016, 15:48
veramente con certezza assoluta ancora non sono riproducibili con esattezza. in primis quello di handbrake.

paolo.oliva2
19-12-2016, 15:51
Questo è fuori discussione, come è indubbio che test "buttati la così" lasciano il tempo che trovano... Per quallo che ci hanno mostrato Ryzen potrebbe andare il doppio come la metà di un 6900K. Uno o due bench, fatti con un ES con non si sa quali impostazioni non è che siano molto indicativi... Io ho avuto l'impressione che quella che hanno fatto è stata una specie di press relase funzionale a fomentare un po' di hype. Oh, la mia non è una critica ad AMD, ma solo una considerazione personale :)

Io non ho mai dato del fanboy a nessuno, anche se è innegabile che tu abbia una certa propenzione per la pillola Rossa :read: . Sappi che per me non c'è nessun problema in ciò :) ... e infatti, quello che dici è vero: i rumors, quando ci sono, si basano comunque su un fondo di verità... che in aggiunta alla tradizione dei prezzi amd e all'analisi della situazione di mercato attuale portano il consumatore a sperare in un prodotto competitivo sul fronte p/p.

Il problema è che, come ho già scritto più volte, da consumatore osservo che le aziende, quando hanno un prodotto in grado di competere in certe fasce di prezzo, li lo piazzano... senza fare tanti sconti...

Poi a me (personalmente) AMD interessa nel momento in cui mi propone una cpu che va uguale o più della controparte intel nella fascia dell'attuale 6900K, così da permettermi un upgrade del mio attuale 5820K@4,3GHz... Tutto il resto è solo un piacevole scambio di idee :D
Mi sa che siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Il tuo 5820K@4,3GHz per me già rappresenterebbero un upgrade fantastico rispetto ai miei 8350/8370, e rispecchia appieno la differenza prestazionale AMD/Intel.
Dal punto di vista tifo :), non posso dire che non sarei contento se AMD superasse Intel a prestazioni a core, ma dubito che mi renderebbe più felice un Zen che superasse prestazionalmente un 6950X ma prezzato 2000$, di quanto un Zen X8+8 simile ad un 6850K ma prezzato 300$.

Per farti un esempio parallelo, l'Italia è il mio paese, la mia mentalità e la mia cultura. Non hai una idea cosa si possa provare a stare 1-2 anni via dall'Italia e sentire una canzone italiana, una partita di calcio che inizia con l'inno italiano... l'Italia mi manca, ma ho rinunciato all'Italia nel momento che i politici prendono per il :ciapet: tutta la popolazione e tutti d'accordo dirottano il tifo come allo stadio, o da una parte o dall'altra... mentre la soluzione migliore sarebbe che il popolo italiano mandasse a gambe all'aria TUTTA la politica e i politici. Così non è, a me non va bene, via dall'Italia.
Io sono fatto così... al momento confido su AMD, se poi AMD prenderà il posto di Intel, tiferò per Intel, se entrambe faranno cartello... andrò sui telefonini... c'è giusto un X10 a meno di 400$.... chissà se si occa.

Grizlod®
19-12-2016, 15:57
il sedici che si legge è il numero dei thread?
e la frequenza in basso?

cmq non ci credo siano del 4c, deve andar veramente bene per essere del 8c cloccato a 3 GHz 16 è il n° dei threads, la frequenza della CPU, non si legge.
Quel P3 1.0 GHz, sarebbe la 'Performance relative' ad un Pentium3 @ 1.0 GHz, poi ci sono i Knodes per second.

Il risultato evidenzia che il processore performa 36.86 volte meglio, rispetto al Pentium sopracitato.

Posto il mio risultato come esempio: FX 6350 @ 4800 MHz

https://s26.postimg.org/rkyjo2rwp/FX_6350_4800_MHz.jpg (https://postimg.org/image/i0ex172kl/)

george_p
19-12-2016, 15:58
george_p

Il fatto è un altro e chi mi ha letto anche nel 3d di aspettando kaby, sa che quando ci sta da smerxxxe Intel, l'ho sempre fatto e continuo a farlo.

E che ora da un momento all'altro qua dentro leggi delle cose che ti fanno sanguinare gli occhi. Un momento prima si prende come ora colato i bench di handbrake etc.. poi dopo quest'ultimi apparsi, no, fanno schifo e bla bla...

da fastidio leggere ste' cose ed è innegabile, visto che parlano i post.

Eh ma occorre saper distinguere. Negli ultimi post si dibatteva su come funzionano i vari bench. Mentre per quanto riguarda i pareri riguardo i vari risultati visti su zen, c'è da considerare che 1) Zen non è ancora uscito, 2) facciamo almeno un distinguo tra quelli presentati ufficialmente da amd e questi ultimi. E su questi si può scrivere e "leggere" un pò di "calcoli".
Anche se, ripeto, non vuol dire nulla a priori ne in un senso ne nell'altro... lo sapremo solo quando Zen sarà commercializzato.

Sui vari cambiamenti di "opinione" dei bench... non seguo per filo e per segno ogni cosa che si scrive poiché 1) poco mi importa discutere su qualcosa che non è assodato e certo e 2) do maggior rilevanza ad altro che circola in giro per il web (vedi B&C).

Theodorakis
19-12-2016, 16:11
16 è il n° dei threads, la frequenza della CPU, non si legge.
Quel P3 1.0 GHz, sarebbe la 'Performance relative' ad un Pentium3 @ 1.0 GHz, poi ci sono i Knodes per second.

Il risultato evidenzia che il processore performa 36.86 volte meglio, rispetto al Pentium sopracitato.

Posto il mio risultato come esempio: FX 6350 @ 4800 MHz

https://s26.postimg.org/rkyjo2rwp/FX_6350_4800_MHz.jpg (https://postimg.org/image/i0ex172kl/)

puoi provare a rifarlo impostando 16 thread? :)

paolo.oliva2
19-12-2016, 16:20
Intanto questo è il mio risultato con l'i7 5500U

https://s29.postimg.org/vr2vdwqkj/5500_U_Cinebench.png (https://postimg.org/image/vr2vdwqkj/)

Io ho un i7... faccio 265, come fa Zen a fare 1188? L'hanno occato a 10GHz? :sofico:

george_p
19-12-2016, 16:32
Intanto questo è il mio risultato con l'i7 5500U

https://s29.postimg.org/vr2vdwqkj/5500_U_Cinebench.png (https://postimg.org/image/vr2vdwqkj/)

Io ho un i7... faccio 265, come fa Zen a fare 1188? L'hanno occato a 10GHz? :sofico:

Guarda poco sopra il tuo i7 e trova il 6c/12t e vedi quanto fa, Zen dovrebbe fare come minimo di più di quell'esa intel.
Io faccio più del tuo i7 con il mio quadcore in firma.

Ubro92
19-12-2016, 16:34
Io ho un i7... faccio 265, come fa Zen a fare 1188? L'hanno occato a 10GHz? :sofico:

La mia cpu in firma fa 635 a 4.6ghz e circa 412 stock, considerando che zen ha un IPC migliore a quanto si vede e molti piu thread a disposizione non è cosi impossibile, anche un 6700K occato a 4.5 segna punteggi superiori a 1000...

.Hellraiser.
19-12-2016, 16:43
Intanto questo è il mio risultato con l'i7 5500U

https://s29.postimg.org/vr2vdwqkj/5500_U_Cinebench.png (https://postimg.org/image/vr2vdwqkj/)

Io ho un i7... faccio 265, come fa Zen a fare 1188? L'hanno occato a 10GHz? :sofico:

ma il tuo è un i7 mobile dualcore:D

AkiraFudo
19-12-2016, 16:44
La mia cpu in firma fa 635 a 4.6ghz e circa 412 stock, considerando che zen ha un IPC migliore a quanto si vede e molti piu thread a disposizione non è cosi impossibile, anche un 6700K occato a 4.5 segna punteggi superiori a 1000...

stock = 512:confused: non 412.. altrimenti non contano i torni.

Ubro92
19-12-2016, 16:45
stock = 512:confused: non 412.. altrimenti non contano i torni.

oscilla tra 412 e 431 tieni conto che stock sta a 3.3ghz...

Ryddyck
19-12-2016, 16:46
ma il tuo è un i7 mobile dualcore:D
Vallo a capire... Pure un i3 farebbe lo stesso suo risultato.

AkiraFudo
19-12-2016, 16:49
oscilla tra 412 e 431 tieni conto che stock sta a 3.3ghz...

aahh credevo 3.7... my mistake! :)

Ubro92
19-12-2016, 16:55
aahh credevo 3.7... my mistake! :)

3.7 con turbo ma essendo un sandy quando tutti e 4 core sono attivi il clock non va oltre i 3.3 almeno con tutto a def, ma tenere un sandy a def è uno spreco di silicio, persino i non k hanno un loro margine di oc :D

kira@zero
19-12-2016, 16:59
Il 6700k a cinebench occato a 5ghz e ram spinte 3600cl 12 fa poco piú di 1100 punti e poco piú di 900 punti a default.

Pozhar
19-12-2016, 16:59
Vallo a capire... Pure un i3 farebbe lo stesso suo risultato.

Poi dicono che uno si incaxxa. ma è chiaro quando leggi post del genere conditi da flame velati... a cui spesso altri fanboy AMD replicano con altrettanto stronzate, ridendosela magari anche sotto ai baffi.

oggi quando sono entrato a leggere il 3d, questo ho trovato...

E Paolo, non prenderla sul personale, ma si potrebbero evitare questo genere di post.

Ryddyck
19-12-2016, 17:03
Sinceramente non so se è guidato dall'euforia o meno, non so nemmeno se scherza perché oscilla tra parlare di litografia, costi di produzione, tapeout, prezzi, concorrenza, etc e poi si perde per mezzo benchmark.

conan_75
19-12-2016, 17:20
Praticamente si è passati da super cpu, potente quanto una 6900k con tdp del 30% inferiore, venduta a 100.000lire perchè amd è buona sotto Natale ed in vendita da gennaio a una ridimensionata colossale?
Secondo me la verità sta nel mezzo, certo che i fanboy si erano magari troppo illusi con i proclami amd (Osteeee, com'è oggi il vinoooooo).

Consiglio ulteriormente di attendere le review...questa primavera...

.Hellraiser.
19-12-2016, 17:29
occhio che non sappiamo nulla di quei bench, possono anche essere fake

tecno789
19-12-2016, 17:33
Intanto questo è il mio risultato con l'i7 5500U

https://s29.postimg.org/vr2vdwqkj/5500_U_Cinebench.png (https://postimg.org/image/vr2vdwqkj/)

Io ho un i7... faccio 265, come fa Zen a fare 1188? L'hanno occato a 10GHz? :sofico:

beh al massimo dovresti confrontarlo con la cpu serie HQ, come ad esempio il 6700HQ :D

.Hellraiser.
19-12-2016, 17:38
beh al massimo dovresti confrontarlo con la cpu serie HQ, come ad esempio il 6700HQ :D

forse sarebbe meglio un i7 desktop, l'HQ quanto meno va rispetto al 6700k?

Grizlod®
19-12-2016, 17:39
puoi provare a rifarlo impostando 16 thread? :)La versione che ho io, non lo permette :(

https://s26.postimg.org/pho4ges3t/FC_not.jpg (https://postimg.org/image/xzxkkqymd/)

Vedrò se trovo una soluzione.

EDIT: Ho scaricato la v4.3

https://s26.postimg.org/bqo8rxsjt/FCB_v43_16threads_FX6350___4800_MHz.jpg (https://postimage.org)

https://s26.postimg.org/5bp7v9lu1/FCB_v43_(6_threads)_FX6350___4800_MHz.jpg (https://postimage.org)

the_joe
19-12-2016, 17:39
Vallo a capire... Pure un i3 farebbe lo stesso suo risultato.

Però devo dare atto a Paolo che complice anche la mancanza di un serio concorrente, intel ci ha messo del suo perché la logica sarebbe
i3 --> 2c/4th
i5 --> 4c/4th
i7 --> 4c/8th

un i7 2c/4th non dovrebbe proprio esistere.....

Così come da troppo tempo siamo fermi ai 4 core nella fascia media dei processori per pc, speriamo che Ryzen rimescoli un po' le carte in tavola.

tecno789
19-12-2016, 17:43
forse sarebbe meglio un i7 desktop, l'HQ quanto meno va rispetto al 6700k?

un bel pò, però si fa valere, al passmark praticamente fa gli stessi punti del 8350

.Hellraiser.
19-12-2016, 17:45
un bel pò, però si fa valere, al passmark praticamente fa gli stessi punti del 8350

ho visto che fa sui 680punti il 6700hq

tecno789
19-12-2016, 17:50
ho visto che fa sui 680punti il 6700hq

si esatto... non è affatto male se pensi che è una cpu da notebook, però penso che non stia più centrando particolarmente con il thread :D

paolo.oliva2
19-12-2016, 17:52
La mia cpu in firma fa 635 a 4.6ghz e circa 412 stock, considerando che zen ha un IPC migliore a quanto si vede e molti piu thread a disposizione non è cosi impossibile, anche un 6700K occato a 4.5 segna punteggi superiori a 1000...

Io ho fatto per ridere... il mio 5500U di i7 ha solo la sigla, infatti è un X2 e Intel mi ha :ciapet: perchè in quanto i7 (e 750€) ero convinto fosse un X4.
E' ovvio che un X2, anche se 2+2, non può nulla contro *4 core e TH. Tra l'altro è 2,4GHz def, anche se in turbo arriva a 2,9/3GHz.

P.S. Edit.
Cacchio, mi sembrava plateale che avessi preso per il ciapet la sigla i7 e postato i risultati ironizzando che avessero occato Zen a 10GHz...
Non l'ho mica fatto per far credere che un i7 (6700K/7700K) farebbe meno di 300...
Ho letto i post (dopo) il mio post e ho editato.... e aggiunto queste righe.
Sono rimasto abbastanza perplesso...

Ryddyck
19-12-2016, 18:04
Però devo dare atto a Paolo che complice anche la mancanza di un serio concorrente, intel ci ha messo del suo perché la logica sarebbe
i3 --> 2c/4th
i5 --> 4c/4th
i7 --> 4c/8th

un i7 2c/4th non dovrebbe proprio esistere.....

Così come da troppo tempo siamo fermi ai 4 core nella fascia media dei processori per pc, speriamo che Ryzen rimescoli un po' le carte in tavola.
Di i7 ha solo il nome... un consumatore che si presta ad acquistarlo dovrebbe conoscere vita, morte e miracoli quando si accinge ad acquistare un processore di quel tipo.
Per il resto non vedo quale sarebbe il problema di rimanere fermi a 4 core. Da un lato si ha sia Intel che ha fermato tutto ma dall'altra parte gli sviluppatori di software non è che stiano facendo chissà cosa per agevolare l'uso del multicore/threading.

paolo.oliva2
19-12-2016, 18:42
Di i7 ha solo il nome... un consumatore che si presta ad acquistarlo dovrebbe conoscere vita, morte e miracoli quando si accinge ad acquistare un processore di quel tipo.
Io ho molti dubbi che io sia l'unico del pianeta a non conoscere ciò... quindi direi che la sigla sia più creata ingannevole a priori che idiota chi lo compra.

Per il resto non vedo quale sarebbe il problema di rimanere fermi a 4 core. Da un lato si ha sia Intel che ha fermato tutto ma dall'altra parte gli sviluppatori di software non è che stiano facendo chissà cosa per agevolare l'uso del multicore/threading.
E' nato prima l'uovo o la gallina? Gli sviluppatori secondo te fanno il software per proci che non ci sono (o perlomeno non diffusi in numero rilevante) o i produttori di proci che non aumentano i core perchè non c'è il software?
Negli ultimi 7 anni, in concomitanza dell'assenza di alternativa di AMD, cosa abbiamo avuto nel desktop? L'unica cosa è un X10 sugli X8... a prezzo doppio... per il resto sono più i nomi delle architetture che i punti percentuali di incremento IPC... camuffati da aumento di clock con ENORME perdita di efficienza per far credere ad aumenti prestazionali di architettura..

.Hellraiser.
19-12-2016, 18:48
E' nato prima l'uovo o la gallina?

e chi lo sa?:D

von Clausewitz
19-12-2016, 18:59
Però devo dare atto a Paolo che complice anche la mancanza di un serio concorrente, intel ci ha messo del suo perché la logica sarebbe
i3 --> 2c/4th
i5 --> 4c/4th
i7 --> 4c/8th

un i7 2c/4th non dovrebbe proprio esistere.....

Così come da troppo tempo siamo fermi ai 4 core nella fascia media dei processori per pc, speriamo che Ryzen rimescoli un po' le carte in tavola.

in questo caso la mancanza di concorrenza, ryzen ecc. non c'entrano nulla
l'i7 5500 è della serie ULV ed è per questo che è cosi castrato
esistono d'altro canto i7 notebook 4 c. 8 th. , ma a differenza della serie ULV scaldano perchè la dissipazione del calore continua a rimanere un problema almeno per sistemi di questa categoria ecco perchè ci vorrà del tempo per gli esacore, octacore ecc. su notebook
non è che Intel ha voluto fare un dispetto a Paolo è che, come al solito, non raccoglie le dovute informazioni e sbaglia anche quando dopo vent'anni si compra qualcosa d'Intel, per il resto ne parla sempre cannando sistematicamente prezzo, caratteristiche, oc, processo produttivo ecc., non dicendone una giusta manco per sbaglio, almeno informarsi per una volta che non la devi denigrare era troppo faticoso si vede, cvd :rolleyes:

feldvonmanstein
19-12-2016, 19:37
salve, ragazzi.
ZEN sarà nei nostri case nn prima di 6 mesi considerando uscita, disponibilità, livellamento dei prezzi ecc.
quindi per rendere meno atroce l'attesa ho deciso di togliermi un dente sui cari, vecchi, ma solidi piledriver fx 8000E.
ho venduto il mio fx8320E vecchio di due anni sostituendolo con un fx 8370E nuovo di zecca (almeno si spera che la produzione sia recente) per vedere se i 32 nm SOI dopo anni di produzione riescano a farmi strappare a parità di voltaggio in firma o poco più, 200/300 mhz oltre quelli raggiunti con l'8320E :D
sono un pazzo?? lo so ma avevo bisogno di divertirmi.:p

Roland74Fun
19-12-2016, 19:40
@ feldvonmainstem
Se ti sentissero in qualche altro ben noto forum.... :eek: :eek: :eek:

.Hellraiser.
19-12-2016, 19:49
L'uovo, essendo monocellulare.

:ave:

Ryddyck
19-12-2016, 20:02
Io ho molti dubbi che io sia l'unico del pianeta a non conoscere ciò... quindi direi che la sigla sia più creata ingannevole a priori che idiota chi lo compra.

E' nato prima l'uovo o la gallina? Gli sviluppatori secondo te fanno il software per proci che non ci sono (o perlomeno non diffusi in numero rilevante) o i produttori di proci che non aumentano i core perchè non c'è il software?
Negli ultimi 7 anni, in concomitanza dell'assenza di alternativa di AMD, cosa abbiamo avuto nel desktop? L'unica cosa è un X10 sugli X8... a prezzo doppio... per il resto sono più i nomi delle architetture che i punti percentuali di incremento IPC... camuffati da aumento di clock con ENORME perdita di efficienza per far credere ad aumenti prestazionali di architettura..
Ma per cortesia... è da 10 anni che ci sono soluzioni quadcore (da parte di amd e intel) alla portata di tutti e poi la gente si abbaglia davanti alle prestazioni delle directx12 (ed è solo un esempio) nate ieri.

feldvonmanstein
19-12-2016, 20:13
@ feldvonmainstem
Se ti sentissero in qualche altro ben noto forum.... :eek: :eek: :eek:

Forse Mi avrebbero legato ad un palo, staccato il connettore della pompa del dissipatore e obbligato a guardare il pc sotto i burn test andare a fuoco!:Prrr:

Gioz
19-12-2016, 20:48
quanto ai bench mi sembrano risultati davvero molto strani, non tanto per i risultati in se quanto perchè riportano valori caso per caso, ma arrivati a blender parlano del test "ufficiale" di amd e poi riportano pure l'immagine con i tempi di handbrake.
o non ho capito l'articolo o mi sfugge qualcosa, perché trovo incoerente postare risultati presi da fonti diverse.
non dico che siano risultati falsi, ma penso sia come fare una sorta di comparativa mettendo insieme risultati ottenuti da tester diversi senza sapere che cosa abbiano usato (sia configurazioni sia quale Es/frequenza).

Io ho fatto per ridere... il mio 5500U di i7 ha solo la sigla, infatti è un X2 e Intel mi ha :ciapet: perchè in quanto i7 (e 750€) ero convinto fosse un X4.

però scusa, fai ipotesi e stime di prestazioni con anticipo di mesi su una cpu che forse finalmente uscirà "a breve"....e compri un portatile senza avere alcuna idea di cosa ci sia dentro? :cry: :eek:

quanto all'uovo e alla gallina non è un quesito scientifico ma filosofico, come solitamente accade per i paradossi, aristotele si era posto la questione rispondendole grazie alla sua teoria di atto e potenza:
secondo il suo pensiero non può essere esistito prima l'uovo poichè questo è solo in potenza una gallina, mentre la gallina è atto del suo essere e quindi punto di partenza/esistenza.

tuttodigitale
19-12-2016, 21:02
Io ho molti dubbi che io sia l'unico del pianeta a non conoscere ciò... quindi direi che la sigla sia più creata ingannevole a priori che idiota chi lo compra.

c'è da dire che in effetti la versione ulv dell'i7, nonostante il fatto che siano soluzioni 2c/4t sono addirittura, più costose degli i5/i7 desktop...per dire che rimangono comunque il meglio della produzione Intel per quel determinato TDP.
Però devo dare atto a Paolo che complice anche la mancanza di un serio concorrente, intel ci ha messo del suo perché la logica sarebbe
i3 --> 2c/4th
i5 --> 4c/4th
i7 --> 4c/8th

un i7 2c/4th non dovrebbe proprio esistere.....
forse non vi ricordate i primi i7 da 18W....1,4GHz di frequenza base..sono stati fatti enormi passi in avanti ...
sulla nomenclatura, anche AMD chiamava phenom, i core propus per notebook.

una cpu broadwell/skylake in 15W di TDP va un buon 30% in più rispetto ad Haswell, per dire che tutto si può dire tranne che Intel sia rimasta ferma in quella determinata fetta di mercato....anche perchè AMD con kaveri prima e Carrizo poi, ha migliorato in maniera tangibile l'efficienza, e quindi le prestazioni dei propri prodotti con TDP non troppo alti. Un pò di sana concorrenza c'è stata, anche se con lo strapotere tecnologico di Intel non ci poteva essere partita.

paolo.oliva2
19-12-2016, 21:33
però scusa, fai ipotesi e stime di prestazioni con anticipo di mesi su una cpu che forse finalmente uscirà "a breve"....e compri un portatile senza avere alcuna idea di cosa ci sia dentro? :cry: :eek:
E' stato un susseguirsi di circostanze... prima ho avuto un Llano ed un Trinity, che mi hanno fottuto alla frontiera, poi in Africa non c'è AMD ed ho preso un X2+2 sul 22nm. Quando sono tornato in Italia, non avevo molto tempo e aspetta aspetta, volevo prendermi un Carrizo, non mi ricordo che c'era a quel tempo, mi ricordo un modello che poteva switchare da 15 a 45W, ma introvabile... ormai dovevo partire e ho visto quel portatile, ho letto i7, su internet costava 850€ e nell'offerta 750€, era imballato e non sono stato a chiedere di sballarlo e farmelo vedere, e manco sono stato a tornare a casa e guardare in internet... e ci sono cascato.

Ma non è che ho sollevato un problema... la legge non ammette l'ignoranza, ed io non ho problema ad ammettere che sono stato ignorante... però ciò non toglie che usare quella sigla mi sembra fuorviante... e credo che non sarò stato l'unico a fare lo sbaglio che ho fatto...

Per il bench che ho postato, scrivendo i7, era una battuta di spirito, perchè avevo postato il risultato di un i7 (ma ovviamente X2+2) facendolo passare per un X4+4, e al risultato di Zen X8+8 postato in rete, avevo scritto quello che avrebbe detto un intellista... risultato troppo alto, allora Zen overcloccato a 10GHz. Però era chiara la burla, perchè il mio risultato è sotto i 300 con gli i7 X4+4 che fanno più del doppio, non mi aspettavo che forse interpretato diversamente...


quanto all'uovo e alla gallina non è un quesito scientifico ma filosofico, come solitamente accade per i paradossi, aristotele si era posto la questione rispondendole grazie alla sua teoria di atto e potenza:
secondo il suo pensiero non può essere esistito prima l'uovo poichè questo è solo in potenza una gallina, mentre la gallina è atto del suo essere e quindi punto di partenza/esistenza.
Va bene, ma ho paragonato quell'esempio filosofico al fatto che il software non c'è se non c'è l'hardware, e il software viene dopo. Mi sembra ovvio, visto che di certo non hanno fatto il software MT quando ancora c'era 1 core, non l'avrebbero manco potuto provare.
Potevo fare altri esempio.. faresti l'airbug se ancora non hai prodotto l'automobile? Gli auricolari senza il telefonino? Le reti 4G senza internet? E' ovvio che se vuoi proseguire, devi andare avanti e non guardarti dietro.

digieffe
19-12-2016, 21:58
a proposito di quei bench (CB e FC, fake?), per far si che zen sia al 90% del 6900k, devono essere stati fatti a 3ghz per essere in inferiorità del 10%@3.5, e 3.2 per lo stesso @3.7

diversamente sarebbe un disastro.

.Hellraiser.
19-12-2016, 22:01
a proposito di quei bench (CB e FC, fake?), per far si che zen sia al 90% del 6900k, devono essere stati fatti a 3ghz per essere in inferiorità del 10%@3.5, e 3.2 per lo stesso @3.7

diversamente sarebbe un disastro.

mi sono perso :help:

Grizlod®
19-12-2016, 22:13
a proposito di quei bench (CB e FC, fake?), per far si che zen sia al 90% del 6900k, devono essere stati fatti a 3ghz per essere in inferiorità del 10%@3.5, e 3.2 per lo stesso @3.7

diversamente sarebbe un disastro.
Dico la mia...la foto di CB15, sembra essere presa da un monitor dal basso, viceversa potrebbe essere stata scattata da una delle prime (se non proprio in prima fila) file sotto il palco e poi opportunamente croppata.

Potrebbe essere un'ottica intorno ai 200 mm per reflex fullframe (ma anche APS-C).

Se fosse un monitor, sarebbe uno di quei sample che girano in rete da quest'estate, la cui foto sarebbe anch'essa opportunamente croppata.

digieffe
19-12-2016, 22:14
mi sono perso :help:

hai ragione e che ho la febbre alta, ci riprovo.

paarto con una mia assunzione, quei test potrebbero non essere totalmente farlocchi, perché i risultati sono abbastanza allineti tra di loro.

quindi mi son preso la briga di verificare i risultati del 6900k ed a quali frequenze.

dopo ho supposto che il risultato di zen dovesse essere del 10% inferiore, ovvero il 90% del 6900k.

ed ho assunto anche che la frequenza alla quale zen dovesse produrre il 90% del 6900k potesse essere 1- 3.5 oppure 2- 3.7.

quindi, facendo un po' di proporzioni ho ottenuto che, per entrambi i sw, per ottenere il risultato di cui sopra (90%), i test devono essere stati fatti a 3.0ghz per "pareggiare al 90%" a 3.5, e 3.2 per "pareggiare al 90%" a 3.7.

ora se zen andasse @3.5/3.7 meno del 90% del 6900k, sarebbe un disastro, non tanto per CB ma per FC, nel senso che veramente andrebbe quanto un sei core ed i test di amd sarebbero stati ben scelti.

digieffe
19-12-2016, 22:27
Dico la mia...la foto di CB15, sembra essere presa da un monitor dal basso, viceversa potrebbe essere stata scattata da una delle prime (se non proprio in prima fila) file sotto il palco e poi opportunamente croppata.

Potrebbe essere un'ottica intorno ai 200 mm per reflex fullframe (ma anche APS-C).

Se fosse un monitor, sarebbe uno di quei sample che girano in rete da quest'estate, la cui foto sarebbe anch'essa opportunamente croppata.

quindi cosa significa?

digieffe
19-12-2016, 22:28
@ feldvonmainstem
Se ti sentissero in qualche altro ben noto forum.... :eek: :eek: :eek:

non ci arrivo, mi dai degli elementi per capire a quale ti riferisci?

Grizlod®
19-12-2016, 22:29
quindi cosa significa?
Che IMO, non si sa o non si può sapere con precisione da dove provengano tali foto, per cui si sta ragionando sul quasi nulla.

digieffe
19-12-2016, 22:36
prima ho avuto un Llano ed un Trinity, che mi hanno fottuto alla frontiera

se non violo la tua privacy si può capire come te li hanno sottratti? (c'è sempre da imparare)

capitan_crasy
19-12-2016, 22:47
Che IMO, non si sa o non si può sapere con precisione da dove provengano tali foto, per cui si sta ragionando sul quasi nulla.

fatta in 5 minuti...
http://i.imgur.com/UnWQRVc.jpg
:asd:

paolo.oliva2
19-12-2016, 23:09
se non violo la tua privacy si può capire come te li hanno sottratti? (c'è sempre da imparare)

Molto semplice, purtroppo. Se sei meno di 4, se hanno puntato qualche cosa, sei fottuto. Vengono in 5, uno ti fa aprire il baule, uno lo sportello DX e un altro lo sportello SX... 1 rimane libero ed il 5° ti controlla i documenti e ti dice di andare con lui in ufficio per i passaporti. Siamo io e mia moglie, io non ci sono più... se vedono che la persona è "sveglia", la chiamano dove vogliono che sia e le fanno aprire un cartone... non puoi guardare tutto... se poi anche li vedi, ti possono anche inventare che quello che hanno preso lo hanno fatto per farlo vedere al comandante.
I problemi ci sono unicamente con la Mauritania. L'ultimo giro ad esempio avevo 2 bottiglie di vino (io berrò max 1 litro all'anno tra vino e alcolici), che avevo promesso a degli ivoriani... le ho dichiarate alla frontiera... in realtà la legge vieta il transito di alcolici, però quando sei di passaggio, non quantità eccessive e dici che sono un regalo, dovrebbero far finta di non vederle. Me le hanno sequestrate, e siccome so che te le fottono per rivenderle, avendole dichiarate non le possono sequestrare, nel senso che al max ti dicono che non puoi proseguire con quelle bottiglie... le ho pretese indietro perchè le avrei rotte di fronte a loro... indovina se me le hanno date... va beh... 1,40€ l'una all'ipermercato, me ne fotto. Nell'ufficio avevano molte altre bottiglie... avevano già fottuto altre persone.

Pozhar
19-12-2016, 23:11
Molto semplice, purtroppo. Se sei meno di 4, se hanno puntato qualche cosa, sei fottuto. Vengono in 5, uno ti fa aprire il baule, uno lo sportello DX e un altro lo sportello SX... 1 rimane libero ed il 5° ti controlla i documenti e ti dice di andare con lui in ufficio per i passaporti. Siamo io e mia moglie, io non ci sono più... se vedono che la persona è "sveglia", la chiamano dove vogliono che sia e le fanno aprire un cartone... non puoi guardare tutto... se poi anche li vedi, ti possono anche inventare che quello che hanno preso lo hanno fatto per farlo vedere al comandante.
I problemi ci sono unicamente con la Mauritania. L'ultimo giro ad esempio avevo 2 bottiglie di vino (io berrò max 1 litro all'anno tra vino e alcolici), che avevo promesso a degli ivoriani... le ho dichiarate alla frontiera... in realtà la legge vieta il transito di alcolici, però quando sei di passaggio, non quantità eccessive e dici che sono un regalo, dovrebbero far finta di non vederle. Me le hanno sequestrate, e siccome so che te le fottono per rivenderle, le ho pretese indietro perchè le avrei rotte di fronte a loro... indovina se me le hanno date... va beh... 1,40€ l'una all'ipermercato, me ne fotto.

sembra come se avessi utilizzato un traduttore da inglese a italiano.

Non ho capito nulla.

palia95
19-12-2016, 23:22
Però il valore emerso oggi nel Cinebench R15 non è molto lontano da quello che era trapelato nella famosa tabella con i prezzi tempo fa... un fondo di verità potrebbe anche esserci, dipende tutto dalla frequenza.
http://gizblog.it/wp-content/uploads/2016/11/ZEN.png

digieffe
19-12-2016, 23:23
Molto semplice, purtroppo. Se sei meno di 4, se hanno puntato qualche cosa, sei fottuto. Vengono in 5, uno ti fa aprire il baule, uno lo sportello DX e un altro lo sportello SX... 1 rimane libero ed il 5° ti controlla i documenti e ti dice di andare con lui in ufficio per i passaporti. Siamo io e mia moglie, io non ci sono più... se vedono che la persona è "sveglia", la chiamano dove vogliono che sia e le fanno aprire un cartone... non puoi guardare tutto... se poi anche li vedi, ti possono anche inventare che quello che hanno preso lo hanno fatto per farlo vedere al comandante.
I problemi ci sono unicamente con la Mauritania. L'ultimo giro ad esempio avevo 2 bottiglie di vino (io berrò max 1 litro all'anno tra vino e alcolici), che avevo promesso a degli ivoriani... le ho dichiarate alla frontiera... in realtà la legge vieta il transito di alcolici, però quando sei di passaggio, non quantità eccessive e dici che sono un regalo, dovrebbero far finta di non vederle. Me le hanno sequestrate, e siccome so che te le fottono per rivenderle, avendole dichiarate non le possono sequestrare, nel senso che al max ti dicono che non puoi proseguire con quelle bottiglie... le ho pretese indietro perchè le avrei rotte di fronte a loro... indovina se me le hanno date... va beh... 1,40€ l'una all'ipermercato, me ne fotto. Nell'ufficio avevano molte altre bottiglie... avevano già fottuto altre persone.

grazie, ho imparato qualcos'altro

Pozhar
19-12-2016, 23:39
https://uploads.disquscdn.com/images/97ca9381ed8fe559e8c22f7eec91c9b32c7783809683b360866aa4a5244c07d9.jpg

Pozhar
19-12-2016, 23:43
https://uploads.disquscdn.com/images/3ad1238764086f19e1985a550e3856b5b227ad8253e9d13af6542a7895e6c647.jpg

https://uploads.disquscdn.com/images/107834d53c85774fac1fd15fe8d8dff4778276ca5b78414c2d3d656906505e66.jpg

https://uploads.disquscdn.com/images/c1a9f21aea19a27f5b16df6f4d79ef383717ad333efa2df9ff2be3a3fd6729ff.jpg

https://uploads.disquscdn.com/images/855a5715df3eac484eb9d2c7c5a815051d9caa2349060a16f166464226730031.jpg

Pozhar
19-12-2016, 23:47
Da sbizzarrirsi proprio... mangime per polli.. :asd:

Mi raccomando Paolo, vacci piano con le congetture e post sensazionalistici. e cerchiamo di non arrivare alla pagina 600 entro 1 ora :asd:

Ora sicuramente questi sono "reali" .. è così vero?

:asd:

george_p
19-12-2016, 23:52
fatta in 5 minuti...
http://i.imgur.com/UnWQRVc.jpg
:asd:

Grande Capitano, ora non resta che piazzarlo in qualche forum e vedere quanti abboccano.

paolo.oliva2
19-12-2016, 23:55
hai ragione e che ho la febbre alta, ci riprovo.

paarto con una mia assunzione, quei test potrebbero non essere totalmente farlocchi, perché i risultati sono abbastanza allineti tra di loro.

quindi mi son preso la briga di verificare i risultati del 6900k ed a quali frequenze.

dopo ho supposto che il risultato di zen dovesse essere del 10% inferiore, ovvero il 90% del 6900k.

ed ho assunto anche che la frequenza alla quale zen dovesse produrre il 90% del 6900k potesse essere 1- 3.5 oppure 2- 3.7.

quindi, facendo un po' di proporzioni ho ottenuto che, per entrambi i sw, per ottenere il risultato di cui sopra (90%), i test devono essere stati fatti a 3.0ghz per "pareggiare al 90%" a 3.5, e 3.2 per "pareggiare al 90%" a 3.7.

ora se zen andasse @3.5/3.7 meno del 90% del 6900k, sarebbe un disastro, non tanto per CB ma per FC, nel senso che veramente andrebbe quanto un sei core ed i test di amd sarebbero stati ben scelti.

Ho capito i tuoi conti... io farei un calcolo più semplice.
L'8350 mi sembra faccia sui 640 a Cinebench, quindi due 8350 (come dichiarato da AMD cioè Zen = due 8350) farebbero 1280. Gli 8350 hanno 4GHz def, Zen a @3,6GHz avrebbe il -10%, 1280 -10% = 1152. Mi sembra quasi calcolato a tavolino.

Però AMD afferma un +40% di IPC di Zen su XV, e dai calcoli fatti, a parità di frequenza un Zen dovrebbe dare un +40% in ST ed un MT di poco superiore.
Però un XV X16 guadagna +17% di IPC su PD, quindi un XV X16 a 4GHz farebbe ~1500 e non 1280... e in teoria per uguagliare quel valore riportato nei bench, sarebbe più che sufficiente un Zen a @3,2GHz.

Oltretutto... rifacendomi ad un BR mobile >3GHz sui 15W, supponendo di togliere l'iGPU e al suo posto la L3 (tra valori sul 28nm ed il passaggio al 14nm, impossibile un aumento del TDP), scapperebbe un procio X16 nei 65W sicuramente a frequenze superiori di quelle sul 28nm, cioè prestazioni simili a Zen (ipotizzato a 3,2GHz) ma con 30W TDP in meno.

Io direi di aspettare dei riscontri.

paolo.oliva2
20-12-2016, 00:01
Da sbizzarrirsi proprio... mangime per polli.. :asd:

Mi raccomando Paolo, vacci piano con le congetture e post sensazionalistici. e cerchiamo di non arrivare alla pagina 600 entro 1 ora :asd:

Ora sicuramente questi sono "reali" .. è così vero?

:asd:

Avevo postato prima per gli altri test... per questi direi la stessa cosa... i primi sono troppo bassi, questi troppo alti.
Se fossero veri, Zen X8+8 a 300$ sarebbe solamente l'anticipo per bloccarlo. :doh:

Ma non possono essere veri, altrimenti AMD a New Horizon li avrebbe fatti vedere. Il fatto di fare vedere o meno i dati, per AMD, è vitale, perchè Intel adotterà contromisure. Ma con prestazioni simili, AMD poteva far vedere tutto, perchè Intel che contromisure avrebbe fatto? Quindi per me all'apparenza sarebbero più veri quelli in negativo di quelli in positivo.

Pozhar
20-12-2016, 00:03
E' per questo che dico che da ambo i lati, non bisogna scrivere post a mo di delirio. perché in certi post veramente traspare questo.

per me è come già detto da qualcun altro, la verità sta nel mezzo. e fare un qualunque tipo di ragionamento ed alzarlo a realtà, è semplicemente folle. per i dati oggettivi che abbiamo finora a disposizione. molto pochi a dire la verità.

paolo.oliva2
20-12-2016, 00:45
E' per questo che dico che da ambo i lati, non bisogna scrivere post a mo di delirio. perché in certi post veramente traspare questo.

per me è come già detto da qualcun altro, la verità sta nel mezzo. e fare un qualunque tipo di ragionamento ed alzarlo a realtà, è semplicemente folle. per i dati oggettivi che abbiamo finora a disposizione. molto pochi a dire la verità.
E' sbagliato radicalmente il tipo di approccio.
Prova a rileggerti tutto il TH... Da parte AMD non si è partiti con il presupposto che AMD superasse Intel, ma semplicemente la speranza che AMD arrivasse il più in alto possibile con l'offerta sul listino Intel. PUNTO.

Il TH si è cominciato a scaldare quando AMD ha dichiarato l'IPC di Zen (+40% su XV) e si sono fatte ipotesi di frequenze per Zen simili a quelle di BD. Siccome IPC * frequenza è la formula e Zen +65% di IPC su PD diventa un incremento di IPC corposo, accoppiato ad una frequenza def ~4GHz cominciava ad essere un po' "troppo" per gli intellisti, allora si è andato sul pesante.

Se non mi credi, dimmi chi è convinto che Zen X8+8 TOP supererebbe un 6950X?
Io, personalmente, ho evidenziato che SE un Zen X8+8 rispettasse l'incremento di IPC dichiarato da AMD, in accopiata ad una frequenza def >3,7GHz, potrebbe arrivare al top, ma è la stessa cosa che dire che SE KabyLake avrà un +30% di IPC su SkyLake e le stesse frequenze, allora andrà +30% su SkyLake, avrei detto cosa di male?

Io torno a ridire che io preferirei un Zen al -10% di potenza rispetto Intel ma al -50% di prezzo che a pari potenza ma -20% di prezzo.
I più che seguono il TH, quanti pensi che guardino Zen indecisi se acquistare un 6950X?
La stragrande maggioranza segue il TH perchè vuole cambiare l'i3 o l'i5 o gli FX e attende prestazioni e prezzo di Zen, PUNTO.

Il resto è tutto fanboismo.

Wolfhang
20-12-2016, 00:56
E' stato un susseguirsi di circostanze... prima ho avuto un Llano ed un Trinity, che mi hanno fottuto alla frontiera, poi in Africa non c'è AMD ed ho preso un X2+2 sul 22nm. Quando sono tornato in Italia, non avevo molto tempo e aspetta aspetta, volevo prendermi un Carrizo, non mi ricordo che c'era a quel tempo, mi ricordo un modello che poteva switchare da 15 a 45W, ma introvabile... ormai dovevo partire e ho visto quel portatile, ho letto i7, su internet costava 850€ e nell'offerta 750€, era imballato e non sono stato a chiedere di sballarlo e farmelo vedere, e manco sono stato a tornare a casa e guardare in internet... e ci sono cascato.

Ma non è che ho sollevato un problema... la legge non ammette l'ignoranza, ed io non ho problema ad ammettere che sono stato ignorante... però ciò non toglie che usare quella sigla mi sembra fuorviante... e credo che non sarò stato l'unico a fare lo sbaglio che ho fatto...

Per il bench che ho postato, scrivendo i7, era una battuta di spirito, perchè avevo postato il risultato di un i7 (ma ovviamente X2+2) facendolo passare per un X4+4, e al risultato di Zen X8+8 postato in rete, avevo scritto quello che avrebbe detto un intellista... risultato troppo alto, allora Zen overcloccato a 10GHz. Però era chiara la burla, perchè il mio risultato è sotto i 300 con gli i7 X4+4 che fanno più del doppio, non mi aspettavo che forse interpretato diversamente...

Ma non eri tu quello che prendeva in giro i commessi dei grandi magazzini? Che parlava di cultura informatica?
Il bello poi è che se il tuo i7 5500U fosse stato di marca AMD avresti fatto le solite operazioni di taglia e incolla che si vedono in questo TH dicendo: cazzo, 265 punti di Cinebench in 15W di TDP, in 95W risulterebbe un punteggio di oltre 1600 e avanzerebbero pure 6 iGPU!!

george_p
20-12-2016, 01:00
E' per questo che dico che da ambo i lati, non bisogna scrivere post a mo di delirio. perché in certi post veramente traspare questo.

per me è come già detto da qualcun altro, la verità sta nel mezzo. e fare un qualunque tipo di ragionamento ed alzarlo a realtà, è semplicemente folle. per i dati oggettivi che abbiamo finora a disposizione. molto pochi a dire la verità.

La verità non sta ne a sinistra ne a destra e nemmeno nel mezzo, quando non la si conosce può stare ovunque, pure in tutti e tre i posti o nessuno di essi.

Pozhar
20-12-2016, 01:08
E' sbagliato radicalmente il tipo di approccio.

Azz! Semmai il tuo e di qualcun altro qui dentro che fanno ragionamenti pieni di dogmi, irrazionali e che idolatrano il nulla cosmico.

E il mio sarebbe l'approccio sbagliato?

Prova a rileggerti tutto il TH... Da parte AMD non si è partiti con il presupposto che AMD superasse Intel, ma semplicemente la speranza che AMD arrivasse il più in alto possibile con l'offerta sul listino Intel. PUNTO.

L'ho fatto più volte. E come ho già detto non è andata e non va come ora stai affermando, specie ultimamente. E basta leggersi le ultime pagine per rendersene conto.

Il TH si è cominciato a scaldare quando AMD ha dichiarato l'IPC di Zen (+40% su XV) e si sono fatte ipotesi di frequenze per Zen simili a quelle di BD. Siccome IPC * frequenza è la formula e Zen +65% di IPC su PD diventa un incremento di IPC corposo, accoppiato ad una frequenza def ~4GHz cominciava ad essere un po' "troppo" per gli intellisti, allora si è andato sul pesante.

Stai cambiando la realtà dei fatti. Non solo non è proprio così, ma non ci sei andato nemmeno vicino. E non mi va di stare a ripetere cose già affrontate e dette più volte da molti.

Se non mi credi, dimmi chi è convinto che Zen X8+8 TOP supererebbe un 6950X?

Forse tu?

Io, personalmente, ho evidenziato che SE un Zen X8+8 rispettasse l'incremento di IPC dichiarato da AMD, in accopiata ad una frequenza def >3,7GHz, potrebbe arrivare al top, ma è la stessa cosa che dire che SE KabyLake avrà un +30% di IPC su SkyLake e le stesse frequenze, allora andrà +30% su SkyLake, avrei detto cosa di male?

Il problema è che non si conoscono ancora le frequenze finali ufficiali. Quindi del tutto illogico fare confronti in questo senso. Cioè ok ipotizzare, ma non comportandosi in modo da fare illazioni su cose che non sai o che vai a fare presunti confronti con le cpu Intel cannando completamente le specifiche e prendendo come riferimento solo i valori che fanno più comodo a te.

Io torno a ridire che io preferirei un Zen al -10% di potenza rispetto Intel ma al -50% di prezzo che a pari potenza ma -20% di prezzo.
I più che seguono il TH, quanti pensi che guardino Zen indecisi se acquistare un 6950X?
La stragrande maggioranza segue il TH perchè vuole cambiare l'i3 o l'i5 o gli FX e attende prestazioni e prezzo di Zen, PUNTO.

Qui posso essere d'accordo.

Il resto è tutto fanboismo.

Spero che affermando quanto dici e per coerenza ti metti dentro anche tu. Perché non puoi uscirtene con simili parole solo contro chi la pensa in maniera diversa da te, o perché tende a stare con i pedi per terra quando si parla di Ryzen e automaticamente è un intelista.

Detto questo, non prenderla a male, e ne voglio incominciare una crociata contro di te, ma come dicevo qua si è arrivati al delirio.
ormai sempre più spesso si leggono post che fanno sanguinare gli occhi oltre a contenere flame velati contro Intel e tra l'altro vengono alimentati con congetture e dati non riscontrabili nella realtà.

Pozhar
20-12-2016, 01:12
La verità non sta ne a sinistra ne a destra e nemmeno nel mezzo, quando non la si conosce può stare ovunque, pure in tutti e tre i posti o nessuno di essi.

E allora per coerenza afferma quando dici anche all'incontrario e non solo quando ti fa comodo a te.

cdimauro
20-12-2016, 05:43
https://www.youtube.com/watch?v=IN0BjzaP7lA

Sto tizio ha provato a calcolare l'IPC di Zen.

Il tizio ha questo software (credo che lo abbia scritto lui) per calcolare l'IPC e i MIPS. Probabilmente legge i performance counter che contano il numero di istruzioni ritirate, che sono a disposizione nelle moderne CPU per il profiling.

Il procedimento è questo:

xeon ivybridge 24c/48t 2.4GHz base, che con blender va a 2.8GHz fisso.

Misura il tempo e calcola mips medio e ipc medio. Somma i mips dei core per avere i mips totali. Moltiplica il risultato per il tempo che ci ha messo (19.88s) ed ha il numero totale i istruzioni necessarie per il calcolo.
Poi divide per 35.1 (il tempo impiegato da Zen) e per 8 (il numero di core) ed ha il numero di MIPS per core. Divide per 3.4 e ottiene 2.22, che è il 40% in più di ivy bridge.

Da notare che questo è un IPC su 2 thread, quindi è da dividere per 2 per avere l'IPC per thread.

In definitiva: IPC Zen=+40% IPC Ivy.
Mi pare un confronto privo di senso.

Primo, gli Xeon hanno memorie ECC, e possono avere una più bassa frequenza rispetto alle memorie tradizionali. Infatti per quel test hanno usato DDR3 ad appena 1333Mhz.

Secondo, quello è un sistema dual socket, che è certamente più penalizzato, visto che se devi accedere alla memoria dell'altro socket devi passare per il ben più lento (rispetto al ring bus interno) link QPI. Siamo sicuri che la memoria allocata per ogni thread si trovi proprio (e soltanto) nella sua memoria, in modo da evitare l'uso del QPI?

Terzo, ci sono 12 core / 24 thread hardware, per cui c'è molta più contesa rispetto a un sistema con 8 core / 16 thread hardware.

Per cui non lo terrei in considerazione.
ma la Legge di Amdahl? :sofico:
C'è anche quella di Gustafson. (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law) ;)
Io non ho riportato un X8 per telefonini per le prestazioni... io l'ho preso come esempio perchè... non può costare un totale di meno.
La dimensione die è simile, anche supponendo un R&D inferiore ad un procio X86, cacchio, AMD con Zen, il progetto R&D di Zen è durato 4 anni, ciò nonostante si ipotizza un ricarico di 100$ su 3.000.000 di pezzi (postato nel TH da Gridacedriver).
Quindi mi torna che un procio X8 per telefonini, completo di tutto il telefono, possa essere venduto sotto i 400$, ma non mi torna che nel desktop debba essere venduto per forza a 1000$ altrimenti ci rimetti.
Al limite si può fare il discorso che AMD lo potrebbe vendere a 999$ perchè Intel lo vende a 1000$, ma di certo non si può dire che 1000$ rappresentano un prezzo giusto (per il consumatore, per il produttore certamente si).
Apple i suoi telefonini DUAL CORE li vende a $800+. E questo nonostante telefonini Android con hardware simile vengano venduti anche a meno della metà. Per cui di che stiamo parlando?

In ogni caso, e tanto per cambiare, hai completamente stravolto quello che avevi scritto prima (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44306282#post44306282), che riporto integralmente:

"L'autolesionismo è che in tutto questo si ha pure la convinzione che aumentare i core nel PC non serva... mentre invece si nel telefonino. Ma il telefonino ha per caso più software MT del mondo dei PC? E allora perchè è diverso? Forse perchè non c'è Intel con il suo marketing?"

Questo non c'entra NULLA con quello che hai scritto qui sopra. E a cui, ovviamente, ho già risposto.
E' ovviamente quello che ho sempre detto riferito ad un i3.
Ma l'i3 ha frequenze molto più elevate, ed è così che compensa la distribuzione dei tanti processi/thread, che si mangiano cicli di clock.
Dipende come scindi la parola produzione. Anche la prima copia di Zen fa parte della produzione, se non altro perchè è stata "prodotta". Ma quando si dice "AMD ha dato il via alla produzione", si intende la produzione in volumi. Ovviamente i proci prodotti nel lotto precedente saranno simili ai finali.
O uguali?
Comunque, come aveva postato il Capitano, ci sono 3 tipi di ES, di cui l'ultimo ES ha un margine del 95% di parti completate. Tu riporti che sei sicuro che l'ES di Orizzonte nuovo è finale...
Mai detto questo. Ho fatto notare che ci sono pochi margini di manovra, viste le scadenze, i tempi necessari per un eventuale nuovo tape-out (che a questo punto sarà in corso o addirittura già completato, se la storia dell'overvolt è vera), e quelli che servono agli OEM per realizzare i prodotti finiti.
io non ne sono sicuro, anche perchè non sappiamo nemmeno quando quell'ES sia stato prodotto. Potrebbe pure essere un ES di 2 mesi fa, e magari Lisa stia aspettando per la fine dell'evento l'ultimo ES, chissà.
E' possibile, se c'è stato l'overvolt. Ma dovrebbe essere già completo, se i primi prodotti sono attesi per Gennaio.
Questo rimane un dato segreto, nessuna FAB mai divulgherà una informazione simile
E continui a parlare di cose che sconosci del tutto...

Sì, invece, quest'informazione è pubblica. Almeno per Intel. Ed è stata riportata MESI FA anche qui, in una notizia relativa a Skylake.

Ma tu continua pure a vivere nel tuo mondo e con le tue fantasie...
AMD riporta il 1° trimestre 2017. Pure all'evento lo ha confermato più volte.
Mi sembra che tu dia per scontato che AMD invece non riuscirebbe a mantenere la parola.
Io sinceramente sto a sentire l'ufficialità di AMD... anche perchè per me le cose non sono finite all'evento...
I margini di manovra sono molto stretti, come ho già detto.

Per il resto ho rimosso la parte sul Turbo e l'aggiornamento, visto che Antonio ha cercato di spiegartelo.

E con questa ho recuperato le risposte che erano rimaste in sospeso.

cdimauro
20-12-2016, 05:51
cesare quello che hai spezzettato a paolo, penso che sia un esempio .........
lmt :D

Edit:
Comel'hai riportata tu diventa tutt'altra cosa....
dovevi lasciare intatto l'intero pensiero.
Sono soltanto intervenuto sulle sparate che s'è inventato su FATTI oggettivi riguardo a Kaby Lake e ai 14nm+.

Paolo vorrebbe legittimare la presentazione di Ryzen, sul quale ci sono diverse cose da chiarire, facendo un paragone con Kaby Lake, di cui le cose che ha ipotizzato sono, invece, state già verificate perché il prodotto è già finito in mano agli specialisti del settore.

La differenza fra le due cose è sostanziale.
Ora ho capito perchè ad alte compressioni avevo delle ondulazioni visibili... :fagiano: Comunque matlab usa i double e se metto una quantizzazione bassa praticamente vedo l'immagine originale, ma ovviamente comprimo poco...
Esattamente, perché il nocciolo della questione è che estendendo la DCT all'intera immagine hai condensato l'informazione dell'intera immagine in poco spazio / campioni, e dunque se non usi abbastanza informazione per codificare i campioni risultanti perdi parte sensibile del segnale originale.

Al contempo, se non usi abbastanza precisione per i calcoli della DCT, perdi anche qui parte del segnale originale, a causa delle numerose iterazioni.
Ma secondo me la memcpy dovrebbe avere la clausola inline... Vorrei vedere i disassemblati...
Infatti non basta marcarla come tale: bisogna vedere se il compilatore segue la tua indicazione, ma specifiche (del linguaggio) alla mano può benissimo evitare di farlo.
Ascoltando il video della presentazione hotchips e leggendo in giro, dice che legge due branch in un ciclo, quindi immagino che sia semplicemente più largo il bus e la "linea cache" btb. Una volta letti, visto che si tratterebbe di branch vicini e dello stesso thread, li predici anche a questo punto...
OK. D'altra parte se il backend supporta 2 branch per ciclo di clock, non c'è altro modo.
In questo post, negli spoiler c'è il numero di istruzioni eseguite durante il run di blender. Le FMAC sono lo 0.5%, meno anche delle FDIV...

https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-136#post-38638062
Visto tutto. Molto interessante. Le istruzioni eseguite sono per lo più quelle SIMD, e stranamente molte di tipo VMOV, perché le AVX dovrebbero ridurre sensibilmente il loro uso, grazie al fatto che consentono di utilizzare un registro in più (rispetto alle SSE) e quindi eseguire operazioni ternarie (non distruttive) anziché ternarie.

Peccato che non abbia postato l'elenco anche per le SSE.

E' interessante notare che il forwarding incida veramente poco, e che l'IPC si attesti attorno all'1,1%, pur con un codice abbastanza lineare come quello di Blender (basti vedere il numero di jump + branch + call + ret eseguiti = circa l'8% del totale).
Non mi pare ci sia stato qualcuno a provare, diciamo che la cosa non ha avuto visibilità visto che ha scritto un dipendente di AMD su reddit il file utilizzato ed il formato transcodato.
Ma nessuna riproduzione di terze parti finora, a quanto pare.
Tu forse non hai ben compreso una cosa. Quando io io ho detto che Intel le sue pratiche illegali le ha fatte (e questo è certo) e le potrà rifare, non ti sei rivoltato contro peggio che avessi toccato TUA madre? (e non dire che offendo perchè l'hai scritto tu sopra), perchè volevi difendere la verità...
E continuo a farlo, visto che riporti ancora una volta una cosa non corretta: ti ho messo di fronte alle tue responsabilità perché hai affermato, SENZA ALCUNA PROVA (ovviamente), che CONTINUAVA A FARLO.

Il che mi sembra una cosa LEGGERMENTE DIVERSA di quello che vorresti sostenere qui sopra.

Ma siccome sei un bugiardo matricolato, devi continuare a mentire pur di cercare di cadere in piedi.
Allora... guardati le pagine addietro le tonnellate di merda sparate perchè qualcuno (non faccio nomi) aveva riportato che Zen avrebbe avuto frequenze superiori ad Intel.
Sparate da chi? Ma poi lo vieni a raccontare a me che non sono intervenuto sulla questione frequenze, a parte quando sono venuti fuori dei dati in merito (come con l'ultima presentazione di AMD)?
Ora che è confermato che Zen avrà ALMENO +200MHz e -45W TDP nominali, c'è qualcuno che dice che aveva torto? Questo è vittimismo o la realtà?
Di confermato non mi pare ci sia proprio nulla, se è vero che il processore in questione era overvolttato. Ergo: NON riusciva a reggere quelle frequenze.

Quindi aspettiamo che arrivi il prodotto finale, e poi vediamo come si comporterà.
questa tua difesa della marca, manco fosse stata toccata tua madre, continua a configurarsi come irrazionale e insensata
TUE PAROLE, no?
Io riporto la realtà e difendo la realtà. Zen ha o non ha una frequenza def superiore e con meno TDP nominale rispetto ad Intel a parità di core?
VERO O FALSO?
Vedi sopra: non è ancora confermato.

Inoltre, visto che tiri in ballo Intel, non mi pare che un 6900K abbia un consumo così elevato in idle: quasi 107W.

E il delta fra idle e pieno carico è, dati AMD alla mano, a netto favore di Intel: ben 10W di differenza.

Su questo cos'hai da dire?
Soffri di egocentrismo? Il mondo non ruota attorno a te, ho messo il tuo nome? Cosa ti fa pensare che io abbia risposto a te?
Guarda i miei post, dopo che ci siamo chiariti, io non ho ho MAI quotato te, a parte il fatto che ti ostini a dire che AMD DOVEVA fare un bench ST vs Intel, mentre io ti ho spiegato il perchè, a mio parere, non l'ha fatto.
Ecco qui il TUO commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315065&postcount=11094), di cui riporto giusto la prima riga:

"@cdimauro"

Dunque sì: HAI QUOTATO PROPRIO ME!

E continui con la tua opera di mistificazione, cambiando persino le cose hai scritto tu stesso.
Da chi sono RICOMINCIATE le offese?
Di quali offese parli? Adesso cerchi anche di cambiare il significato del termine?

Quelle erano critiche. Mentre questa

"per 4 idioti che vedono solo Intel e gli altri sono merda?"

invece, è un'offesa bella e buona.
Certo, i meri dati sono di ignorare i +200MHz, ignorare che Lisa Su ha annunciato frequenze superiori,
Annunciato, per l'appunto. Vedremo quando ci sarà il prodotto finale.
che l'ES della presentazione non è funzionante al 100%, o meglio, non considerarlo al 100% come IPC e frequenze massime,
L'IPC non può più cambiare a questo punto: si lavora solo a bug fix e rese dei chip.
ma considerarlo non ultimato in considerazione della data di commercializzazione, questo si, ma non ignorare quelli che riportano il 6900K con consumi più alti?
?!?
Quelli che Zen potrebbe aver avuto una frequenza superiore?
Sai quanto mi interessa dei potrebbe su quest'argomento? Sì che dovresti saperlo, visto che non ne ho mai fatto mistero.

Dunque che me lo dici a fare?
Indubbiamente MOLTO razionale e al di sopra delle parti?
Sono fin troppo razionale. E meno male, visto che ho piedi ben piantati per terra.

Quanto all'essere sopra le parti, ovviamente non lo sono: le questioni tecniche rimangono tali.

Ma anche se fosse vero, ciò NON implicherebbe che mi sarei inventato delle cose a sostegno di Intel o, viceversa, che l'abbia fatto a detrimento di AMD.

Ma sei liberissimo di quotarmi e dimostrarlo, se sostieni il contrario.
Io non capisco cosa tu valuti per certezze... o cosa tu voglia ottenere come certo. Io mi accontento di sapere che a parità di miniaturizzazione (e se vogliamo Zen su un 22nm reale e 6900K su un 14nm) i consumi di Zen non sono superiori a quelli di Intel (e non dico inferiori, ma simili),
Vedi sopra: è tutto da provare.
che le prestazioni non possono essere inferiori oltre al -10% (a livello di IPC, ma che già con + 6% di frequenza def, questo svantaggio diminuirà),
Questo è un dato completamente inventato. E meno male che stavamo parlando di certezze...
e ATTENDO che i rumors sui prezzi possano tradursi in realtà, e se per questo devo attendere gennaio o febbraio o anche marzo, a me non frega una tozza.
Sempre in tema di certezze, ecco che arrivano i rumor...
Tu cosa vuoi per più certo di più? A me basta e avanza quello CHE PER CERTO già si sa.
E si vede proprio che è certo, sai. :asd:
E continuiamo con le offese, come sempre.
E dove starebbe l'offesa? Averti dato del mago Otelma? Uno che campa di fantasie e le spaccia per realtà o addirittura certezze si può configurare come tale, senza per questo che si possa parlare di offese.

Offesa è dare degli IDIOTI gratuitamente a chi compra Intel, come hai fatto tu. :read:
Il TH si intitola "in attesa di Zen", e se uno ipotizza che Zen possa avere l'FO4 di BD e che Keller possa avere fatto il miracolo dell'IPC alto con basso FO4, Zen può avere frequenze alte.
Ipotizza... possa... può. Sempre in tema di certezze, eh!
Zen ha o non ha frequenze più alte a parità di core rispetto ad Intel?
Non si sa: vedi sopra.
Zen è prodotto su un silicio INFERIORE a quello Intel?
Sicuramente a livello di nanometria.

Per quanto riguarda frequenze + voltaggi & consumi, bisogna vedere nello specifico, visto che il processo di Intel è HP, mentre quello di GF è LP.
Allora come può avere la stessa potenza e anche più (almeno per quanto visto) e nel contempo frequenze superiori e TDP inferiore?
Questo è EVIDENTE o no?

Hai trovato un'altra spiegazione per ciò?
No, per quanto detto sopra: non è ancora possibile dare delle risposte precise.
No, la tua spiegazione è che se ha più frequenza allora deve avere meno IPC
Falso: mai detto nulla del genere. Al solito mistifichi, mettendomi in bocca cose che non mi sono mai sognato di dire.

Quotami e riporta il link al mio commento, altrimenti sei soltanto un bugiardo.
(guai se IPC * Frequenza meglio di Intel), il TDP non è più basso perchè il 6900K consuma MOOOOLTO meno del TDP dichiarato (ma naturalmente, come altri ti hanno già fatto notare, è molto soggettivo al procio, ma si prende quello più :ciapet: per normale per tutta la produzione),
Chi lo prende? Tu magari. L'unico dato concreto è il TDP di 140W dichiarato da Intel.
e tante smaronate, come quella sull'FP e 256 bit, dove io ho ipotizzato che se Keller ha fatto di tutto di più su Zen, trovo incoerente l'FP a 128 bit se può essere causa di perdita di prestazioni,
E siccome tu ne capisci molto di microarchitetture, come hai ampiamente dimostrato, puoi continuare a fantasticare quanto vuoi.
quindi ho detto di aspettare e valutare, e le ultime info che sono uscite, avvalorano che Keller abbia fatto così semplicemente perchè le perdite (SEMBRA) che le perdite siano inferiori rispetto ai guadagni,
Non esiste nessun test con le AVX per Zen, di cui non si capisce di cosa tu stia parlando.
ma tu fai orecchie da mercante e riporti guadagni smisurati di Intel vs AMD nell'FP.
E qui se non mi quoti e riporti il link al commento non si capisce di cosa tu stia parlando. Oppure, come al solito, ti stai inventando qualcosa che avrei detto.
Forse manco ti accorgi... ma ogni tuo giudizio finale è sempre contro AMD e a favore di Intel.
I miei commenti passati ti smentiscono, visto che ho riportato anche dei dati a sfavore di Intel.

Ma sicuramente non li avrai letti, o non li ricordi, o più semplicemente non ti fanno comodo in questa discussione.
E ridaie... io ho cieco fanatismo a riportare quanto scritto? O è la VERITA' e tu con la parvenza di razionale non la puoi accettare causa bandiera?
Non posso accettare il frutto della tua fantasia. Che non si configura certo come "verità".
Tu non mi conosci, non sai quello che faccio e di certo tu non hai nè il diritto nè il permesso di giudicarmi.
No no: posso farlo eccome. Primo perché rientra nella mia libertà d'espressione. E secondo perché parlo con cognizione di causa, visto che t'inventi cose palesemente false quando esistono già riscontri oggettivi su tutte le cose che ti sei inventato.
Dici che hai origini americane...
Ci sono nato, per la precisione.
tu lo sai come è severa la privace in USA...
E questo che c'entra con quello che tu PUBBLICAMENTE hai riportato in PUBBLICISSIMO forum?
o di americano hai solamente la convinzione di essere superiore a chi americano non è?
Ed ecco nuovamente il puerile vittimismo: l'orco cattivo contro la pecorella indifesa.

Ovviamente condendo il tutto con una cosa che ti sei, ancora una volta, inventato di sana pianta sul mio conto, visto che non mi sono mai sognato di affermare nulla del genere.

Che squallore.
Come altri ti hanno fatto notare, hai manipolato quanto io ho scritto per distorgere il significato di quanto scritto.
Ma anche no: vedi sopra l'altro commento.

Sei tu che t'inventi paragoni che non stanno né in cielo né in terra, confondendo dati consolidati e verificati coi proclami marchettari su un prodotto che non è ancora finito in mano a nessuno (al contrario di Kaby Lake).
Forse ne dovresti avere un po' anche tu... da 1 mese che posti,
Hai una concezione estremamente relativa del tempo, visto che è da molto più di un mese che scrivo in questo thread.
mezzo TH ti ha bollato nè più npè meno di come ho scritto io...
Ovvio: qui è pieno di tuoi compagni di merende.
ma naturalmente continui a scrivere papiri di 10 pagine per cercare di ottenere la ragione...
Parla quello che non ha una mazza da fare tutto il giorno e scrive papiri anche più lunghi dei miei...
Abbi un po' di dignità... e di rispetto a chi, tolti i tuoi post tecnici, del resto proprio non gli frega una mazza.
In tal caso c'è una comoda ignore list da utilizzare.

Ma non mi tapperò la bocca per far felice te e i tuoi allegri compari.
Inoltre, non abbiamo ancora un procio definito nelle frequenze, e sicuramente una architettura che di ottimizzazioni (e guadagni di IPC) ne può sicuramente concedere e pure sostanziosi.
Questa è pura fantasia di uno che non ha la benché minima idea di cosa c'è dietro la progettazione e realizzazione di un processore.

cdimauro
20-12-2016, 05:57
Insomma, l'evento è servito solo pèr dire che di sicuro Zen c'è e funziona... poi, dal fatto che il confronto è stato fatto col 6900k, si può supporre che competerà in fascia top, ma le incognite sono talmente tante e le informazioni talmente poche che stabilire quanto andranno queste cpu è preticamente impossibile...
Non per lui, che è pieno di granitiche certezze. :asd:
ma saranno affidabili?
Sono leak, e come tutti i leak vanno presi con le molle, in attesa di test ufficiali di specialisti del settore.
il cinebench mi sembra basso
E' leggermente sotto, in proporzione, al leak del risultato ottenuto con Naples 16 core/32 thread hardware. Sempre di Cinebench, ovviamente.
Da notare come non specificano il turbo del 6900 sul render con blender mettendo Ryzen a 3.4 GHz e il 6900 a 3.2 GHz.
Mi pare ovvio che sia così: Ryzen è stato presentato con frequenza base di almeno 3.4Ghz (e turbo disattivato), mentre il 6900K viene venduto come 3.2Ghz (più il Turbo, ovviamente).
A prescindere però credo poco al contenuto dell'articolo che già per Blender è poco corretto,
L'articolo riporta i dati dell'evento di AMD, e sono corretti. Da questo punto di vista. Non vedo cosa ci sia di poco corretto.
figuriamoci quanto possono giocare con cinebench.
Il punto è un altro: se questo leak sia o non sia vero.
il pareggio con zen a 3.7 si avrebbe se quei test fossero stati fatti a 2.9...

quindi se sono stati fatti oltre 3.2 andremmo mooolto male
L'articolo riporta: "Core i7-6900K (Stock)"
edit: potrebbero essere veritieri, entrambi riportano un vantaggio del 6900k del 27%, è necessario capirne la frequenza
Sempre secondo l'articolo: "The RYZEN chip tested in the benchmarks was allegedly the same model that was used in the New Horizon demonstration."
edit2: inoltre significherebbe che sarebbe messo male anche con gli int e branche predictor (fritz chess)
ipotizzando un generico aumento di 300mhz il throughput resterebbe sempre ad un -15% dal 6900k
Sì, SE verranno confermati i risultati.
Va sempre TUTTO preso con le pinze in attesa di review ufficiali
*
Posso dire una cosa?

http://wccftech.com/amd-ryzen-zen-cpu-benchmarks-leak/

Ha senso prendere un 7700K, far vedere che va anche essendo X4 (grazie, +30% di clock def), occarlo a @5GHz (quasi +50% di clock) e idem paragonarlo a Zen.
Posso dire una cosa?

http://wccftech.com/amd-zen-ryzen-benchmarked/

Ha senso prendere un 6700K, far vedere che non va essendo X4 (grazie, metà dei core), occarlo a @4.5GHz (a malapena +12,5% di clock) e idem paragonarlo a Zen (che è pure overvolttato per poter lavorare a 3,4Ghz?).
Stessa cosa con il 6900K

Zen a 3,4GHz, che è una frequenza inferiore a quella che avrà def commerciale, NON provare frequenze superiori.

E' un confronto equo?
Stessa cosa con Zen

il 6900K a 3GHz, che è una frequenza inferiore a quella che ha def commerciale, NON provare frequenze superiori.

E' un confronto equo?
Se proprio vuoi fare confronti tipo IPC, metti a 3,4GHz tutti i proci e fai i test.
Chiedi ad AMD perché non l'ha fatto, lasciando Zen a 3,4Ghz fissi, e il 6900K col Turbo attivo (e con due banchi di memoria anziché i 4 previsti).

E' un confronto equo? (cit.)
Scusate... ma avete la memoria corta? Quando BD aveva frequenze def superiori, col cazzo che facevano test come quello sopra, era legge che gli Intel dovevano essere portati alla stessa frequenza di BD. Non solo è l'esatto contrario (non si occa il procio con minor frequenza), ma addirittura si occa SOLAMENTE il 7700K a @5GHz... scusate, ma è l'assurdo dell'assurdo e per giunta condito da ricami tipo Zen X8+8 circa = 7700K. Siamo al paradosso.
Se ti fossi degnato di vedere i dati, il 7700K a frequenza standard SAREBBE (condizionale, visto che parliamo di leak) già vicino a Zen:
Test 7700K Zen 6900K
Cinebench R15 966 1188 500
FRITZ Chess 17049 17693 22500
Immagina cosa sarebbe successo se avessero overclockato il 6900K, visto che è possibile farlo (se hai visto i post di newtechnology).

Zen evidentemente non potevano overclockarlo perché... lo era già.
Che ha di così tanto importante frizzchess????
Ribadisco che cinebench non è un bench fine a se stesso ma usa il motore di rendering di cinema4d che è un software professionale, mica per giocarci.
Fritz Chess per gli scacchi è l'equivalente del MAME per gli emulatori arcade, del Photoshop per il fotoritocco, ecc.
Avevo già risposto in merito a cinebench qualche post fa, inutile ripetere.
Fritzchess scala sui core e thread abbastanza decentemente, diciamo che indica la potenza di calcolo parallelo di una cpu.
Fpu e int o solo uno dei due?
Se non ricordo male solo gli interi.
Dovrebbe essere soltanto gli interi, e peraltro senza unità SIMD: quindi soltanto la parte "scalare" / general purpose, ma almeno è possibile sfruttare tutti i core & thread hardware.
Nel frattempo, su twitter... :asd:

[...]

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/810862715233255424
Fritz Chess rileva 16 core / thread hardware (vedi screenshot del leak), e ne sono stati impostati 16.

Grizlod ha provato impostando 16 thread, e il valore è cambiato di pochissimo. Segno che ciò che conta sono i 6 core/thread hardware che ha nel sistema.

Per cui quello dello scimmione è soltanto una presa in giro.
C'è anche da dire che i miglioramenti tra cpu intel di generazioni prossime l'una all'altra sono davvero risicati... Tra un haswell-e e un broadwell-e non c'è praticamente differenza, tant'è vero che intel ha aumentato il numero di core per giustificare il salto generazionale... Cioè, un 5930K va praticamente uguale ad un 6850k e pure ad un 6900k in quei applicativi che non beneficiano dei due core in più... Per quello che si sa, pure con skylake-e la situazione sarà questa è quindi i test vs 6900k potrebbero rivelarsi attuali anche a 2017 inoltrato...
SE Skylake-E arriva dalla versione serve, dovrebbe portare in dote le AVX-512, che sono in grado di offrire prestazioni fino al doppio rispetto alle AVX/-2.
veramente con certezza assoluta ancora non sono riproducibili con esattezza. in primis quello di handbrake.
*
Di i7 ha solo il nome...
Infatti è soltanto un'etichetta.
un consumatore che si presta ad acquistarlo dovrebbe conoscere vita, morte e miracoli quando si accinge ad acquistare un processore di quel tipo.
*
Per il resto non vedo quale sarebbe il problema di rimanere fermi a 4 core. Da un lato si ha sia Intel che ha fermato tutto
Ma anche no.
ma dall'altra parte gli sviluppatori di software non è che stiano facendo chissà cosa per agevolare l'uso del multicore/threading.
E' un argomento che è stato già ampiamente discusso qui: o non si può fare, oppure il guadagno prestazionale non vale il costo dello sviluppo.

Non è che gli sviluppatori di proposito non vogliono utilizzare tutti i core / thread hardware a disposizione, eh!

cdimauro
20-12-2016, 06:00
Io ho molti dubbi che io sia l'unico del pianeta a non conoscere ciò... quindi direi che la sigla sia più creata ingannevole a priori che idiota chi lo compra.
Quindi gli "idioti" che comprano un 6900K si aspettano necessariamente 4 core e 8 thread hardware: Intel® Core™ i7-6900K Processor (http://ark.intel.com/products/94196/Intel-Core-i7-6900K-Processor-20M-Cache-up-to-3_70-GHz?q=Intel®%20Core™%20i7-6900K%20Processor%20(20M%20Cache,%20up%20to%203.70%20GHz)) Ma sono così fortunati da ritrovarsi col doppio dei core & thread hardware.

O, più semplicemente, i3/i5/i7 sono delle ETICHETTE usate soltanto per classificare i prodotti in fasce di mercato, e dunque gli idioti sono quelli che comprano senza sapere né tanto meno verificare quello che hanno preso.
E' nato prima l'uovo o la gallina? Gli sviluppatori secondo te fanno il software per proci che non ci sono (o perlomeno non diffusi in numero rilevante)
Direi di sì: Linux per AMD64 è stato sviluppato usando un emulatore che AMD ha fornito ai core developer del s.o..
o i produttori di proci che non aumentano i core perchè non c'è il software?
A quando risalgono i primi dual core? Che peraltro sono stati di AMD.
Negli ultimi 7 anni, in concomitanza dell'assenza di alternativa di AMD, cosa abbiamo avuto nel desktop? L'unica cosa è un X10 sugli X8... a prezzo doppio... per il resto sono più i nomi delle architetture che i punti percentuali di incremento IPC... camuffati da aumento di clock con ENORME perdita di efficienza per far credere ad aumenti prestazionali di architettura..
Se sai fare di meglio, non hai che da far vedere in che modo si possa aumentare arbitrariamente l'IPC, visto che ti sembra così facile.

Magari riesci a fare anche meglio di Keller...
in questo caso la mancanza di concorrenza, ryzen ecc. non c'entrano nulla
l'i7 5500 è della serie ULV ed è per questo che è cosi castrato
esistono d'altro canto i7 notebook 4 c. 8 th. , ma a differenza della serie ULV scaldano perchè la dissipazione del calore continua a rimanere un problema almeno per sistemi di questa categoria ecco perchè ci vorrà del tempo per gli esacore, octacore ecc. su notebook
non è che Intel ha voluto fare un dispetto a Paolo è che, come al solito, non raccoglie le dovute informazioni e sbaglia anche quando dopo vent'anni si compra qualcosa d'Intel, per il resto ne parla sempre cannando sistematicamente prezzo, caratteristiche, oc, processo produttivo ecc., non dicendone una giusta manco per sbaglio, almeno informarsi per una volta che non la devi denigrare era troppo faticoso si vede, cvd :rolleyes:
* (e quanto mi costa quest'asterisco proprio a te, tu lo sai :D).
Ma per cortesia... è da 10 anni che ci sono soluzioni quadcore (da parte di amd e intel) alla portata di tutti e poi la gente si abbaglia davanti alle prestazioni delle directx12 (ed è solo un esempio) nate ieri.
*

E meno male che sono nate.

Purtroppo non si può fare la stessa cosa con altre tipologie di software.
quanto ai bench mi sembrano risultati davvero molto strani, non tanto per i risultati in se quanto perchè riportano valori caso per caso, ma arrivati a blender parlano del test "ufficiale" di amd e poi riportano pure l'immagine con i tempi di handbrake.
o non ho capito l'articolo o mi sfugge qualcosa, perché trovo incoerente postare risultati presi da fonti diverse.
non dico che siano risultati falsi, ma penso sia come fare una sorta di comparativa mettendo insieme risultati ottenuti da tester diversi senza sapere che cosa abbiano usato (sia configurazioni sia quale Es/frequenza).
Hanno "semplicemente" messo assieme tutto. Persino le informazioni su Zen emerse durante l'evento.

Certamente è un gran casino: avrei preferito che si limitassero ai soli leak, lasciando i link per le altre informazioni.
però scusa, fai ipotesi e stime di prestazioni con anticipo di mesi su una cpu che forse finalmente uscirà "a breve"....e compri un portatile senza avere alcuna idea di cosa ci sia dentro? :cry: :eek:
:asd:
E' stato un susseguirsi di circostanze... prima ho avuto un Llano ed un Trinity, che mi hanno fottuto alla frontiera, poi in Africa non c'è AMD ed ho preso un X2+2 sul 22nm. Quando sono tornato in Italia, non avevo molto tempo e aspetta aspetta, volevo prendermi un Carrizo, non mi ricordo che c'era a quel tempo, mi ricordo un modello che poteva switchare da 15 a 45W, ma introvabile... ormai dovevo partire e ho visto quel portatile, ho letto i7, su internet costava 850€ e nell'offerta 750€, era imballato e non sono stato a chiedere di sballarlo e farmelo vedere, e manco sono stato a tornare a casa e guardare in internet... e ci sono cascato.

Ma non è che ho sollevato un problema... la legge non ammette l'ignoranza, ed io non ho problema ad ammettere che sono stato ignorante... però ciò non toglie che usare quella sigla mi sembra fuorviante... e credo che non sarò stato l'unico a fare lo sbaglio che ho fatto...
Ma non eri tu quello che prendeva per idioti quelli che compravano a scatola chiusa, giusto per la marca? :rotfl:
Va bene, ma ho paragonato quell'esempio filosofico al fatto che il software non c'è se non c'è l'hardware, e il software viene dopo.
Anche qui continui a parlare da esperto in materia. Ma la materia in questione non è certo la programmazione, visto che ciò che neghi sia possibile si fa dalla notte dei tempi.

Ada Lovelace, il primo programmatore (programmatrice) sviluppò il software per la prima macchina calcolatrice che Charles Babbage progettò ma non fu in grado di terminare.

E questo giusto per ricordare una storia arcinota, che viene studiata generalmente da chi entra nel mondo della programmazione.

Nota anche ai programmatori niubbi, ma ovviamente non a te, che continui imperterrito a scrivere panzane colossali su cose di cui non hai nemmeno un briciolo di conoscenza elementare.
Mi sembra ovvio, visto che di certo non hanno fatto il software MT quando ancora c'era 1 core, non l'avrebbero manco potuto provare.
Sembra ovvio soltanto a chi non ha la minima idea dell'argomento. Il software multithread esiste da una vita: da quando esistevano soltanto processori con un solo core.

In ambito consumer è stato portato alla massa dall'Amiga, col suo s.o. multitasking pre-emptive: e parliamo del 1985, ossia TRENTUN anni fa. Ovviamente girava su un solo processore (Motorola 68000 a poco più di 7Mhz).
Potevo fare altri esempio.. faresti l'airbug se ancora non hai prodotto l'automobile?
Direi di sì. Faresti un motore senza aver prodotto l'automobile? E' proprio quello che è stato fatto...
Gli auricolari senza il telefonino?
Direi di sì: sono arrivati di gran lunga prima dei telefonini.
Le reti 4G senza internet?
Questa è difficile, ma azzardo: anche qui, sì. Esattamente come furono realizzate le reti di computer ben prima che fosse realizzato il protocollo su cui è basato internet.
E' ovvio che se vuoi proseguire, devi andare avanti e non guardarti dietro.
Nel tuo caso è sicuramente meglio non proseguire, visto il lungo elenco di panzane che ti sei inventato.

Come sempre, dovrebbe valere la regola: è meglio evitare di parlare di cose che non si conoscono...
Da sbizzarrirsi proprio... mangime per polli.. :asd:

Mi raccomando Paolo, vacci piano con le congetture e post sensazionalistici. e cerchiamo di non arrivare alla pagina 600 entro 1 ora :asd:

Ora sicuramente questi sono "reali" .. è così vero?

:asd:
No, sono diversamente immaginari. :asd:

A parte gli scherzi, sono veramente strani. E' difficile capire cosa ci sia di buono e cosa non va. Boh.
Ma non eri tu quello che prendeva in giro i commessi dei grandi magazzini? Che parlava di cultura informatica?
Il bello poi è che se il tuo i7 5500U fosse stato di marca AMD avresti fatto le solite operazioni di taglia e incolla che si vedono in questo TH dicendo: cazzo, 265 punti di Cinebench in 15W di TDP, in 95W risulterebbe un punteggio di oltre 1600 e avanzerebbero pure 6 iGPU!!
Infatti. Alla fine abbiamo scoperto che il pollo era lui. :rotfl:

@Pozhar: +1000 :)

fabius21
20-12-2016, 06:40
eh se zen su 4 core raggiungesse le frequenze del 7700k e simili prestazioni e con 8 core invece le prestazione di 6900k, tutto prezzato a 300$ , secondo voi quanto ci perderebbe intel in faccia?
E non ditemi che amd non è una onlus e non lo possa fare , visto che ipotezzando i costi della produzione è fattibile , tanto il mercato ormai è stagnato , togliendo i professionisti del rendering , a cui la potenza non basta mai per accorciare i tempi,per gli altri , la potenza per i prossimi 5/6 anni l'abbiamo. Invece se i prezzi e le prestazioni di zen saranno quelli ipotetizzati nella miglior visione , un upgrade ci starebbe visto il guadagno e il prezzo ;)


cesare
Sono soltanto intervenuto sulle sparate che s'è inventato su FATTI oggettivi riguardo a Kaby Lake e ai 14nm+.

Paolo vorrebbe legittimare la presentazione di Ryzen, sul quale ci sono diverse cose da chiarire, facendo un paragone con Kaby Lake, di cui le cose che ha ipotizzato sono, invece, state già verificate perché il prodotto è già finito in mano agli specialisti del settore.

La differenza fra le due cose è sostanziale.
ignorando la parte (ora non ricordo se sottointesa) "è come se io dicessi" , ma se ne avresti tenuto conto , non lo avresti attaccato (gratuitamente?) perchè era un "esempio!"

riguardo la nomenclatura degli i7 non capisci il discorso di paolo , e parti in battaglia a spada tratta :D :D

le tue risposte tecniche son un piacere leggerle , anzi i vostri discorsi tecnici , ma il modo di rispondere a mò di moccioso viziato , a volte me li fan saltare di pari passo , poi li rileggo nei vari quote delle risposte tecniche e leggo le cose interessanti ma già scremate dai i modi spigolosi

Buona giornata

bjt2
20-12-2016, 07:12
Molto semplice, purtroppo. Se sei meno di 4, se hanno puntato qualche cosa, sei fottuto. Vengono in 5, uno ti fa aprire il baule, uno lo sportello DX e un altro lo sportello SX... 1 rimane libero ed il 5° ti controlla i documenti e ti dice di andare con lui in ufficio per i passaporti. Siamo io e mia moglie, io non ci sono più... se vedono che la persona è "sveglia", la chiamano dove vogliono che sia e le fanno aprire un cartone... non puoi guardare tutto... se poi anche li vedi, ti possono anche inventare che quello che hanno preso lo hanno fatto per farlo vedere al comandante.
I problemi ci sono unicamente con la Mauritania. L'ultimo giro ad esempio avevo 2 bottiglie di vino (io berrò max 1 litro all'anno tra vino e alcolici), che avevo promesso a degli ivoriani... le ho dichiarate alla frontiera... in realtà la legge vieta il transito di alcolici, però quando sei di passaggio, non quantità eccessive e dici che sono un regalo, dovrebbero far finta di non vederle. Me le hanno sequestrate, e siccome so che te le fottono per rivenderle, avendole dichiarate non le possono sequestrare, nel senso che al max ti dicono che non puoi proseguire con quelle bottiglie... le ho pretese indietro perchè le avrei rotte di fronte a loro... indovina se me le hanno date... va beh... 1,40€ l'una all'ipermercato, me ne fotto. Nell'ufficio avevano molte altre bottiglie... avevano già fottuto altre persone.

La prossima volta imbottisci le bottiglie di lassativo...

bjt2
20-12-2016, 07:27
Visto tutto. Molto interessante. Le istruzioni eseguite sono per lo più quelle SIMD, e stranamente molte di tipo VMOV, perché le AVX dovrebbero ridurre sensibilmente il loro uso, grazie al fatto che consentono di utilizzare un registro in più (rispetto alle SSE) e quindi eseguire operazioni ternarie (non distruttive) anziché ternarie.

Peccato che non abbia postato l'elenco anche per le SSE.

Secondo me il secondo spoiler ha sbagliato ad etichettarlo ed è la versione "ufficiale". Ma potrebbe darsi che la 2.78A abbia comunque delle AVX. Bisogna vedere se ci sono istruzioni AVX dentro. Inoltre INTEL ha le FMA3 al massimo. Le FMA4 le aveva AMD. Non sono molto aggiornato su questo, ma quindi le FMA3 sono distruttive solo sulle FMAC, che hanno 3 parametri di input e quindi non distruttive sulle operazioni "Normali"?

E' interessante notare che il forwarding incida veramente poco, e che l'IPC si attesti attorno all'1,1%, pur con un codice abbastanza lineare come quello di Blender (basti vedere il numero di jump + branch + call + ret eseguiti = circa l'8% del totale).

Non ho capito... :stordita: Load-store forwarding?

george_p
20-12-2016, 07:53
E allora per coerenza afferma quando dici anche all'incontrario e non solo quando ti fa comodo a te.

Ma all'incontrario di cosa, scusa?
Mai fatto affermazioni come la tua dove stabilisco con certezza la verità di un prodotto che manco è uscito.

Però il discorso funziona così, se a te piace e fa comodo che la verità stia nel mezzo come quando si calcola una media delle misurazioni o dei sondaggi effettuati allora ok, contento te e contenti tutti.

paolo.oliva2
20-12-2016, 08:27
Azz! Semmai il tuo e di qualcun altro qui dentro che fanno ragionamenti pieni di dogmi, irrazionali e che idolatrano il nulla cosmico.
E il mio sarebbe l'approccio sbagliato?
Io non ho detto il tuo approccio, ho detto l'approccio.

L'ho fatto più volte. E come ho già detto non è andata e non va come ora stai affermando, specie ultimamente. E basta leggersi le ultime pagine per rendersene conto.
Stai cambiando la realtà dei fatti. Non solo non è proprio così, ma non ci sei andato nemmeno vicino. E non mi va di stare a ripetere cose già affrontate e dette più volte da molti.
Forse tu?

...

Il problema è che non si conoscono ancora le frequenze finali ufficiali. Quindi del tutto illogico fare confronti in questo senso. Cioè ok ipotizzare, ma non comportandosi in modo da fare illazioni su cose che non sai o che vai a fare presunti confronti con le cpu Intel cannando completamente le specifiche e prendendo come riferimento solo i valori che fanno più comodo a te.

Vedi... da 7 anni a sta parte le solite frasi che sento sono: "AMD si, può recuperare, ma però non deve vedersela con l'architettura X, ma quando uscirà ci sarà l'architettura Y che avra +15% di IPC e bla bla bla". Non sono sempre illazioni? Che cambia? Si sparano cose sul nulla assoluto. Ti Ricordi o no quando si diceva che Zen non avrà a che fare con Broadwell ma ci sarà Skylake che avrà 10-15% di IPC in più? Siamo nell'era SkyLake... dov'è tutta sta gran potenza in più? Non erano allora sempre illazioni? Che cambia se io dico se Zen avrà 4GHz di frequenza?

Qui posso essere d'accordo.

...

Spero che affermando quanto dici e per coerenza ti metti dentro anche tu. Perché non puoi uscirtene con simili parole solo contro chi la pensa in maniera diversa da te, o perché tende a stare con i pedi per terra quando si parla di Ryzen e automaticamente è un intelista.

E no, chiunque la può pensare a suo modo, se ne può discutere, io dico il perchè la penso a mio modo e tu al tuo, ma usare vocaboli diversi dalla discussione, è ben diverso.
Guarda quando abbia postato io e te. Tu hai la tua idea, io la mia. Mi hai chiesto di quei bench, io ti ho risposto.
Se uno dice che Kabylake andrà il 30% in più di Skylake, gli rispondo come la riga evidenziata? Io no... però se io dico le stesse cose di AMD, sono il sognatore ad occhi aperti.
C'è qualche cosa che non mi torna.

Detto questo, non prenderla a male, e ne voglio incominciare una crociata contro di te, ma come dicevo qua si è arrivati al delirio.
ormai sempre più spesso si leggono post che fanno sanguinare gli occhi oltre a contenere flame velati contro Intel e tra l'altro vengono alimentati con congetture e dati non riscontrabili nella realtà.
Non mi è chiaro un punto...
Se io vado nei TH di prodotti Intel, c'è gente che ha scelto ed acquistato prodotti Intel, ma è ovvio che se ha scelto a priori prodotti Intel, l'ottica con cui giudica il prodotto acquistato sarà differente.
Idem, se vai in un TH di BD del suo tempo, è ovvio che trovi commenti di BD ben diversi di quelli che avresti trovato su un TH Intel parlando di BD. Come per l'esempio sopra, perchè l'acquisto aveva motivazioni differenti.

Mi sembra ovvio, però, che se porti uno scambio di idee tra i due TH, ci sarebbe uno scontro e tanti fanboy.

Questo TH è "aspettando Zen"? Secondo te, in linea di massima, chi lo frequenterebbe? Secondo me chi ha aspettative che Zen possa cambiare la situazione attuale. Se parti con questa supposizione, è ovvio che chi viene con l'idea che Zen non cambierà una mazza, si scorna.

Però trovo incoerente quello che viene a postare che Zen non andrà una mazza vs Intel, più di quanto tu trovi incoerente che uno non possa avere opinioni superiori alla media (diciamo così) su Zen.
Cioè... che non nutre alcune aspettativa su Zen, verrebbe nel TH per "portare la gente al pensiero terreno e di non sognare"?

conan_75
20-12-2016, 08:37
Dio se avete troncato i gioielli con questi post kilometrici densi di vaneggiamenti pro e contro questo e quello.

Ha perfettamente ragione george_p, le informazioni certe sono pochissime, tutto il resto sono speculazioni e non c'è nessuna regola che imponga che la verità sia il "baricentro" di tutte le speculazioni, e ciò è ancora più vero quando i fatti sono pochi come lo sono ora.

Quoto...e continuo a dire di attendere le review...

Pozhar
20-12-2016, 08:39
Ma all'incontrario di cosa, scusa?
Mai fatto affermazioni come la tua dove stabilisco con certezza la verità di un prodotto che manco è uscito.

Però il discorso funziona così, se a te piace e fa comodo che la verità stia nel mezzo come quando si calcola una media delle misurazioni o dei sondaggi effettuati allora ok, contento te e contenti tutti.

:mc:
Please!

Non mettere parole in bocca alla gente che non hanno detto.

Per caso ho detto Zen va tot e fa tot?

Cosa non ti è chiaro del "per me = IMHO la verità sta nel mezzo"?

Che è un opinione personale, condivisibile o meno. Ma rimane un'opinione dove esprimo un mio parere e faccio delle ipotesi. E tra l'altro senza fare confronti o profetizzare come invece in molti casi hai fatto tu.

VanCleef
20-12-2016, 08:43
Dio se avete troncato i gioielli con questi post kilometrici densi di vaneggiamenti pro e contro questo e quello.

scroll... scroll... scroll...
mi trovi perfettamente d'accordo!

george_p
20-12-2016, 08:54
L'articolo riporta i dati dell'evento di AMD, e sono corretti. Da questo punto di vista. Non vedo cosa ci sia di poco corretto.

Lo so che le frequenze pubblicate sono quelle a default, ma è più corretto specificare nella tabella/grafico quale effettiva frequenza di funzionamento è utilizzata nel benchmark.
Perché di test realizzato in un modo si parla e così è giusto venga riportato nei grafici che sono sempre quelli di maggiore attenzione da parte di chi legge.

george_p
20-12-2016, 09:21
:mc:
Please!

Non mettere parole in bocca alla gente che non hanno detto.

Per caso ho detto Zen va tot e fa tot?

Cosa non ti è chiaro del "per me = IMHO la verità sta nel mezzo"?

Che è un opinione personale, condivisibile o meno. Ma rimane un'opinione dove esprimo un mio parere e faccio delle ipotesi. E tra l'altro senza fare confronti o profetizzare come invece in molti casi hai fatto tu.

Ora profetizzo pure.

paolo.oliva2
20-12-2016, 09:28
Con i test di Zen che girano in rete non ufficiali, noi diventiamo tanti burattini :).

Però vorrei far notare una cosa. E' sbagliato, nel marketing, focalizzare il proprio prodotto su un confronto della parte avversa quando questo poi si rivelerebbe superiore.
O perlomeno, sarebbe accettabile che poi risulti leggermente inferiore ma a fronte di un prezzo più vantaggioso.

Che AMD abbia scelto il 6900K, farebbe supporre che Zen X8+8 si possa posizionare tra il 6850K e il 6900K.

Intel prezza il 6850K >500$ e il 6900K sui 1100$
La riuscita del prodotto Zen non sta nel +/- 5% di potenza, ma a che prezzo sarà proposto.

paolo.oliva2
20-12-2016, 09:40
dire che avete rotto il cazzo è dire poco, ma chissà perché tutto questo era facilmente preventivabile :asd:

ps. ma qual è il senso di scannarsi per dei processori poi :stordita: oltretutto su immagini postate a caso :rotfl:
ma chissene frega, non è che se io dico A allora è la Verità e deve arrivare tizio a dire che forse è B o anche C, e viceversa, così che si entra in circolo vizioso di scroll e wall-text infiniti :rolleyes:

che poi ripeto, qualche mese fa si diceva che se l'8c ryzen fosse andato come il 6c broadwell sarebbe stato un bene o comunque già un buon risultato dopo anni di nulla, oggi dite che se non andrà come l'8c in CB ed FC sarà un fallimento :sofico:

Per me il quesito principale è dove arriverà l'offerta AMD in potenza con Zen e quanto chiederà in prezzo/potenza.
Questo è quello che conta... visto che il 95% di quanti sono nel TH non hanno più di un i7 X4, nessuno ipotizza l'acquisto di un 6900K, e tanto meno quello di spendere 1100$.

CiccoMan
20-12-2016, 10:01
Questo è assolutamente certo. La maggior parte di chi aspetta Zen vuole una CPU competitiva.

Quelli che hanno un 4c/4t Intel vogliono poter salire come numero di thread, che sia 4c/8t o più e sperano in prezzi molto più accessibili degli attuali di Intel. Ma questa speranza solo questo è, e dipende fortemente dalle prestazioni assolute che Zen potrà offrire con prodotti sul mercato. Siamo lontanissimi da fare una previsione credibile in merito. Tu sei convinto che i prezzi saranno iperaggressivi, ma è una tua convinzione. E se ti daranno un 8c/16t a prezzi molto bassi la motivazione più logica da aspettarsi è che non abbiano, nel breve termine, prodotti che possano competere nel punto più alto dell'offerta Intel, almeno a 360°.

Per capirsi, se il top di gamma te lo dessero a 500€ molto probabilmente questo significa che le prestazioni desktop (che sono ancora molto legate alle performance ST) sono in media quelle di un 6850K.


Le prestazioni desktop del 6850k sono superiori a quelle del 6900K. Il fratello minore perde due core, ma guadagna in frequenza, il che significa che in tutte quelle attività per cui non servono più di 6c/12t va meglio o uguale...

Da questo punto di vista AMD ha ampi margini di manovra nel prezzare le proprie cpu...

Roland74Fun
20-12-2016, 10:03
dire che avete rotto il cazzo è dire poco, ma chissà perché tutto questo era facilmente preventivabile :asd:

ps. ma qual è il senso di scannarsi per dei processori poi :stordita:
..............
A allora è la Verità e deve arrivare tizio a dire che forse è B o anche C, e viceversa, così che si entra in circolo vizioso di scroll e wall-text infiniti :rolleyes:

Concordo appieno.
A questo punto meglio su altri forum dove il livello é:
AMD=sempre cacca, Intel=bello.
Ogni altro parere non sarà contemplato/tollerato.
Così niente più questioni di lana caprina od infiniti wall-text.

george_p
20-12-2016, 10:20
dire che avete rotto il cazzo è dire poco, ma chissà perché tutto questo era facilmente preventivabile :asd:

ps. ma qual è il senso di scannarsi per dei processori poi :stordita: oltretutto su immagini postate a caso :rotfl:
ma chissene frega, non è che se io dico A allora è la Verità e deve arrivare tizio a dire che forse è B o anche C, e viceversa, così che si entra in circolo vizioso di scroll e wall-text infiniti :rolleyes:

che poi ripeto, qualche mese fa si diceva che se l'8c ryzen fosse andato come il 6c broadwell sarebbe stato un bene o comunque già un buon risultato dopo anni di nulla, oggi dite che se non andrà come l'8c in CB ed FC sarà un fallimento :sofico:

Eh, c'hai proprio ragione, ogni tanto mi lascio andare pure io.
Però oggettivamente se Zen 8c/16t pareggia con lo stesso 8c/16t è il minimo che amd può fare.
Il che non vuole dire che amd sia riuscita o meno nell'intento, tocca aspettare, ma qui tra scimmie e cacciatori di scimmie si scatena sempre l'inferno all'ultimo post.

mircocatta
20-12-2016, 10:34
Eh, c'hai proprio ragione, ogni tanto mi lascio andare pure io.
Però oggettivamente se Zen 8c/16t pareggia con lo stesso 8c/16t è il minimo che amd può fare.
Il che non vuole dire che amd sia riuscita o meno nell'intento, tocca aspettare, ma qui tra scimmie e cacciatori di scimmie si scatena sempre l'inferno all'ultimo post.

ma per "pareggio" di che situazioni state parlando? rendering? cinebench? gaming?

perchè personalmente sono interessato solo all'ultimo aspetto, gli altri due manco li caco di striscio anche perchè le differenze ci sono ma sarebbero trascurabili (se mi impiega 7 minuti a fare un rendering anzichè 5 minuti credo di riuscire a farmene una ragione)

quindi pongo io una domanda: c'è la possibilità che questo ryzen abbia un IPC almeno pari a ivy bridge? almeno così capisco che, mal che vada, non peggioro la situazione