PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

paolo.oliva2
21-05-2016, 01:16
@Capitano.

In rete hanno la mia stessa confusione? Io a Polaris associo Zen e non BR.

AMD Confirms It’ll Unveil Polaris GPUs and 7th Gen Zen APUs on June 1st http://techfrag.com/2016/05/20/amd-confirms-itll-unveil-polaris-gpus-7th-gen-zen-apus-june-1st/

Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/

AMD will unveil its new Polaris GPUs and Zen APUs on June 1
http://www.tweaktown.com/news/52205/amd-unveil-new-polaris-gpus-zen-apus-june-1/index.html

e la lunghezza di altri titoli sarebbe infinita. Io torno il 5 giugno... :)

bjt2
21-05-2016, 07:32
Io l'ho sempre detto che Intel ha una gestione migliore di AMD per quanto riguarda lo sfruttamento del TDP.
Ma guarda che la cosa è abbastanza lampante... gli APU AMD non li conosco, considera i 32nm SOI vs 2011, perchè gli FX, seppur X8, hanno frequenze superiori agli APU, mentre in Intel è il contrario.
Ora... un 8350 ha 4GHz ed un turbo di +200MHz. Adesso non ricordo il modello, se 5960X o 6950X, però da una frequenza def di 3GHz, il turbo è 3,5GHz.
In AMD è +5%, in Intel è +17%. Non è certamente perchè AMD la frequenza def è 4GHz, perchè i 125W non li sfori manco a 4,5GHz in OC, mentre i 140W TDP di Intel, stanno a significare che la frequenza def sia già tirata a filo di 140W, eppure ha un turbo di 3 volte abbondante quello AMD. Pensi che sia il silicio? Di certo il silicio è ottimo, però altrettanto certo Intel sfrutta tutto il TDP, ed in passato anche più, non ti ricordi lo sforamento per X secondi per l'SB (mi sembra), o la frequenza def che diminuisce in caso di maggior carico (era uno Xeon che non ricordo il modello)... queste cose AMD non le può fare perchè non ha una gestione del TDP istantaneo.
Il discorso del turbo sul core più parco di TDP, è l'ennesima potenza dello sfruttamento all'ultimo mW unito al core più parco... cacchio, più di così che puoi fare? Beh, puoi fare come in passato... vendere una frequenza def più alta che cala in caso di carico LOL.

Non seguo il tuo ragionamento, pare che mi stai confermando che al momento Intel ha una gestione migliore dei margini prestazionali del suo silicio. :D

A proposito, come viene gestito il Turbocore e tdp su Carrizo? Se ricordo bene dovrebbero aver fatto grossi passi in avanti rispetto a PD e Kaveri.

Come sapete, seguo anche altri thread su zen, su semiaccurate e anandtech... Li c'è stata una discussione sul risparmio energetico...

Tutte le CPU e APU AMD recenti hanno il risparmio energetico malfunzionante e parzialmente disabilitato. Solo l'ultimo excavator ha un qualcosa di migliore, anche se non funzionante del tutto. Ecco perchè ha dei consumi così bassi. E' quasi come sarebbe dovuto essere BD fin dall'inizio.
Li hanno detto che AMD si è sempre più spinta su moduli standard e sintetizzati, sia per velocità di progettazione, sia per aggiungere velocemente caratteristiche difficili da progettare... Sapevate che AMD nelle ultime APU ha sostituito il suo ottimo controller DDR3 superottimizzato, con un ibrido DDR3-GDDR5 di terze parti (cioè progettato da una ditta esterna)? Lo scopo era uscire più velocemente con APU anche con memorie GDDR5 (ricordate i rumors?) senza doverlo riprogettare in casa. Ebbene: è una schifezza. Sale poco, consuma tanto e la parte GDDR5 non funziona! Quindi alla fine non ha ottenuto quello che voleva e le ultime CPU/APU sono sub-ottimali: controller DDR3 ciofeca, lento, che scalda, risparmio energetico malfunzionante, 28nm BULK che sono una ciofeca... E' un miracolo che vanno così bene...
Ricordiamo che il 6700K è sul 14nm FF INTEL... Non confrontiamo i turbo core con il 28nm ciofeca o con il 32nm SOI...

bjt2
21-05-2016, 07:55
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38238610&postcount=1273

Notizia strepitosa! :D
Finalmente GCC ha sorpassato il compilatore INTEL! :D (almeno su CPU AMD)

bjt2
21-05-2016, 07:59
https://twitter.com/Dresdenboy/status/733760186914066432

BR +50% di prestazioni/W di Kaveri in cinebench (ricordate il mio post sopra? :D Forse hanno risolto i problemi)

Zen più veloce di BD originale... I furbetti NON hanno indicato il software, facendo assumere ancora cinebench e peggio ancora non hanno indicato la scala, facendo assumere 2x ossia +100%... Chissà...

george_p
21-05-2016, 08:32
https://twitter.com/Dresdenboy/status/733760186914066432

BR +50% di prestazioni/W di Kaveri in cinebench (ricordate il mio post sopra? :D Forse hanno risolto i problemi)

Zen più veloce di BD originale... I furbetti NON hanno indicato il software, facendo assumere ancora cinebench e peggio ancora non hanno indicato la scala, facendo assumere 2x ossia +100%... Chissà...

Ma la notizia di Zen per il primo di giugno?? Non capisco se sia vera.

Scusa ma BR non doveva essere al massimo il 15% più veloce di Kaveri (in cb)? EDIT - non avevo letto bene la /W dopo prestazioni

E Zen più veloce di BD originale... beh mi pareva già scontato :p

bjt2
21-05-2016, 09:04
Ma la notizia di Zen per il primo di giugno?? Non capisco se sia vera.

Scusa ma BR non doveva essere al massimo il 15% più veloce di Kaveri (in cb)? EDIT - non avevo letto bene la /W dopo prestazioni

E Zen più veloce di BD originale... beh mi pareva già scontato :p

Zen il primo giugno è un trip LSD dei proprietari di un sito click bait... Cosa non si fa per attirare click... Meno male che io ho Adblock così li frego...
Ci sarà il tizio AMD esperto di CPU e di APU e quindi parlerà di BR... Punto... Poi per attirare click sparano la bomba di Zen... Ma al massimo si saprà qualche cosa di più...

Free Gordon
21-05-2016, 09:08
Sapevate che AMD nelle ultime APU ha sostituito il suo ottimo controller DDR3 superottimizzato, con un ibrido DDR3-GDDR5 di terze parti (cioè progettato da una ditta esterna)?

Ma il reparto GPU (Koduri & co).... non si progetta da sè il controller GDDR5 per GPU?
Sony...usa già dal 2012 un unico controller GDDR5 per la sua APU...(a livello progettuale) e non mi pare vada male (su Jaguar però).

Oltretutto ultimamente hanno anche progettato un nuovo controller per HBM...non potevano scambiarsi le info semplicemente?? :sofico:

Sta cosa del non progettare per uscire più in fretta mi sa di tavanata.. :D

Sono in ritardo mostruoso su tutta la linea...

O sono proprio in 4 gatti lì dentro e sono sempre perennemente con l'acqua alla gola (poveracci, non li invidio), oppure mi sa che la gola profonda sta le sta sparando un pò grosse.. :sofico:

Ps. a propos, chi è?? :p

Free Gordon
21-05-2016, 09:13
Notizia strepitosa! :D
Finalmente GCC ha sorpassato il compilatore INTEL! :D (almeno su CPU AMD)

Del 20%... è un incremento fantasmagorico.... :eek:

capitan_crasy
21-05-2016, 09:30
@Capitano.

In rete hanno la mia stessa confusione? Io a Polaris associo Zen e non BR.

AMD Confirms It’ll Unveil Polaris GPUs and 7th Gen Zen APUs on June 1st http://techfrag.com/2016/05/20/amd-confirms-itll-unveil-polaris-gpus-7th-gen-zen-apus-june-1st/

Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/

AMD will unveil its new Polaris GPUs and Zen APUs on June 1
http://www.tweaktown.com/news/52205/amd-unveil-new-polaris-gpus-zen-apus-june-1/index.html

e la lunghezza di altri titoli sarebbe infinita. Io torno il 5 giugno... :)

Per Polaris lo sanno anche i sassi (per fortuna direi:read: ) che si tratta della prossima GPU AMD, il problema rimane la dicitura "7th Generation AMD A-Series Processors" che come ben sappiamo si parla di Carrizo, ma per qualcuno non informato crede che la settima generazione di APU sia composta da architettura ZEN.
Errore comune oggi dove spesso e volentieri si postano cose a caso senza prima informarsi adeguatamente...:rolleyes:

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38238610&postcount=1273

Notizia strepitosa! :D
Finalmente GCC ha sorpassato il compilatore INTEL! :D (almeno su CPU AMD)

Ma siamo sicuri???
Perchè un +20% è un enormità!!!:eek: :eek: :eek:

el-mejo
21-05-2016, 10:56
Come sapete, seguo anche altri thread su zen, su semiaccurate e anandtech... Li c'è stata una discussione sul risparmio energetico...

Tutte le CPU e APU AMD recenti hanno il risparmio energetico malfunzionante e parzialmente disabilitato. Solo l'ultimo excavator ha un qualcosa di migliore, anche se non funzionante del tutto. Ecco perchè ha dei consumi così bassi. E' quasi come sarebbe dovuto essere BD fin dall'inizio.
Li hanno detto che AMD si è sempre più spinta su moduli standard e sintetizzati, sia per velocità di progettazione, sia per aggiungere velocemente caratteristiche difficili da progettare... Sapevate che AMD nelle ultime APU ha sostituito il suo ottimo controller DDR3 superottimizzato, con un ibrido DDR3-GDDR5 di terze parti (cioè progettato da una ditta esterna)? Lo scopo era uscire più velocemente con APU anche con memorie GDDR5 (ricordate i rumors?) senza doverlo riprogettare in casa. Ebbene: è una schifezza. Sale poco, consuma tanto e la parte GDDR5 non funziona! Quindi alla fine non ha ottenuto quello che voleva e le ultime CPU/APU sono sub-ottimali: controller DDR3 ciofeca, lento, che scalda, risparmio energetico malfunzionante, 28nm BULK che sono una ciofeca... E' un miracolo che vanno così bene...
Ricordiamo che il 6700K è sul 14nm FF INTEL... Non confrontiamo i turbo core con il 28nm ciofeca o con il 32nm SOI...

Superottimizzato? Quello di BD-PD? :asd:

Poi come dice Free Gordon che senso ha appoggiarsi ad una ditta esterna quando all'interno si ha tutoo il how-know necessario e dialto livello?
C'è veramente qualcuno capace di progettare controller ibridi ddr3-ddr5 migiori di Amd e Nvidia che li fanno da anni per le loro gpu di fascia medio-bassa?

Riguardo al controllo energetico credo che più che malfunzionante era solo semplice e grossolano, infatti hanno pagato pegno anche nel settore gpu per quello.
Sono da Carrizzo e Fiji si sono messi a lavorare in tal senso con buoni risultati: non vedo l'ora di vedere cosa hanno fatto con Zen e Polaris! :D
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38238610&postcount=1273

Notizia strepitosa! :D
Finalmente GCC ha sorpassato il compilatore INTEL! :D (almeno su CPU AMD)

Ottima notizia, speriamo spinga gli sviluppatori di SW a compilare con quello, il 20% non è poco.

bjt2
21-05-2016, 11:14
Ambasciator non porta pena... :D Ho solo riportato quello che ho letto su semiaccurate e anandtech... :D Per il beneficio dei non anglofoni... :D
Anche a me pare strano il fatto del controller... Ma magari l'interfaccia con una GPU è diversa da quella per una CPU...

bjt2
21-05-2016, 11:21
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38238897&postcount=1281

Una cosa che non sapevo... Il 14nm FF sappiamo che per quella macro di FPU ARM richiede 0.8V per i famosi 2.41GHz... Mentre invece INTEL sul suo 14nm richiede 0.88V... Sappiamo che le CPU INTEL hanno un alto FO4, ma anche le ARM... Inoltre, sottraendo la VT, 0.08V non è poco... Siamo sicuri che il 14nm INTEL sia migliore di quello Samsung? Forse è solo più denso (e se consuma anche di più può non essere un vantaggio per la dissipazione del calore)...

paolo.oliva2
21-05-2016, 11:34
Come sapete, seguo anche altri thread su zen, su semiaccurate e anandtech... Li c'è stata una discussione sul risparmio energetico...

Tutte le CPU e APU AMD recenti hanno il risparmio energetico malfunzionante e parzialmente disabilitato. Solo l'ultimo excavator ha un qualcosa di migliore, anche se non funzionante del tutto. Ecco perchè ha dei consumi così bassi. E' quasi come sarebbe dovuto essere BD fin dall'inizio.
Li hanno detto che AMD si è sempre più spinta su moduli standard e sintetizzati, sia per velocità di progettazione, sia per aggiungere velocemente caratteristiche difficili da progettare... Sapevate che AMD nelle ultime APU ha sostituito il suo ottimo controller DDR3 superottimizzato, con un ibrido DDR3-GDDR5 di terze parti (cioè progettato da una ditta esterna)? Lo scopo era uscire più velocemente con APU anche con memorie GDDR5 (ricordate i rumors?) senza doverlo riprogettare in casa. Ebbene: è una schifezza. Sale poco, consuma tanto e la parte GDDR5 non funziona! Quindi alla fine non ha ottenuto quello che voleva e le ultime CPU/APU sono sub-ottimali: controller DDR3 ciofeca, lento, che scalda, risparmio energetico malfunzionante, 28nm BULK che sono una ciofeca... E' un miracolo che vanno così bene...
Ricordiamo che il 6700K è sul 14nm FF INTEL... Non confrontiamo i turbo core con il 28nm ciofeca o con il 32nm SOI...

Che il 14nm Intel sia superiore al 28nm Bulk e 32nm SOI è lampante, penso che probabilmente come PP il 32nm SOI sia peggiore del 32nm Bulk Intel (che al max aveva permesso un desktop X6 a 3,3GHz), se AMD arriva a 4GHz è per l'FO4 e non per silicio.
Però di fondo il problema che AMD non sfrutta totalmente il TDP disponibile c'è, a prescindere poi dalla qualità di progettazione delle singole parti (che ovviamente va anche a incidere sul prezzo finale).

Io non conosco i proci Intel in OC e il loro comportamento, però credo sia possibile che la gestione Vcore possa essere addirittura soggettiva alla bontà di quel core. AMD, negli 8370, imposta 1,35V per 4GHz e 1,42V per il turbo a 4,3GHz, quando invece il mio procio richiederebbe 1,28V a 4,5GHz e con 1,35V supera abbondantemente i 4,6GHz. Praticamente il mio 8370 in condizione def terrebbe i 4,6GHz in RS e come DU con il dissi stock almeno con tamb non estive.

La differenza che io intendo è che da una parte Intel ha un silicio migliore, ma ha anche circuiti in grado di sfruttare tutto il TDP disponibile....

Spero VIVAMENTE che AMD sfrutti TUTTO il TDP disponibile con Zen nella logica Turbo, perchè sarebbe da idioti spendere tanto per aumentare IPC e ST e poi cannare 500MHz di frequenza turbo...
BD potrebbe avere tranquillamente un +10% di frequenza turbo al posto di +5%, e ipotizzando Zen con FO4 simile a PD, beh... dispiacerebbe che Zen fosse meno competitivo in configurazione def perchè magari da 4GHz def hanno messo il turbo a 4,2GHz al posto che 4,4/4,5GHz.

paolo.oliva2
21-05-2016, 11:42
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38238897&postcount=1281

Una cosa che non sapevo... Il 14nm FF sappiamo che per quella macro di FPU ARM richiede 0.8V per i famosi 2.41GHz... Mentre invece INTEL sul suo 14nm richiede 0.88V... Sappiamo che le CPU INTEL hanno un alto FO4, ma anche le ARM... Inoltre, sottraendo la VT, 0.08V non è poco... Siamo sicuri che il 14nm INTEL sia migliore di quello Samsung? Forse è solo più denso (e se consuma anche di più può non essere un vantaggio per la dissipazione del calore)...

In teoria, quindi, se la scalabilità (inteso Vcore/frequenza) del 14nm Samsung e Intel fosse simile, il 14nm Samsung produrrebbe un TDP del 10% inferiore a parità di frequenza (prendendo 0,8V vs 0,88V).
Sommando l'FO4, che penso di per sè possa introdurre un 10/20% di frequenza in più a parità di TDP, si potrebbe tranquillamente arrivare a +30% di frequenza con Zen a parità di TDP. Se poi Keller è riuscito a ottenere un IPC alto con FO4 ~17, la cosa diventerebbe spaventosa.

bjt2
21-05-2016, 11:53
In teoria, quindi, se la scalabilità (inteso Vcore/frequenza) del 14nm Samsung e Intel fosse simile, il 14nm Samsung produrrebbe un TDP del 10% inferiore a parità di frequenza (prendendo 0,8V vs 0,88V).
Sommando l'FO4, che penso di per sè possa introdurre un 10/20% di frequenza in più a parità di TDP, si potrebbe tranquillamente arrivare a +30% di frequenza con Zen a parità di TDP. Se poi Keller è riuscito a ottenere un IPC alto con FO4 ~17, la cosa diventerebbe spaventosa.

C'è da vedere il leakage e le capacità parassite, che potrebbero essere superiori per il processo samsung perchè la densità è superiore, ma comunque avere una tensione più bassa fa ben sperare...

Free Gordon
21-05-2016, 12:34
150 giorni ragazzi... :read:

Mancano "solo" 150 giorni... :sofico: all'arrivo di Zen! :oink: :oink: :oink:

Bisogna tenere duro... :cool: :cool: :cool:



Ps. ho calcolato il 20 Ottobre come uscita ufficiale! :asd:

isomen
21-05-2016, 14:23
Che il 14nm Intel sia superiore al 28nm Bulk e 32nm SOI è lampante, penso che probabilmente come PP il 32nm SOI sia peggiore del 32nm Bulk Intel (che al max aveva permesso un desktop X6 a 3,3GHz), se AMD arriva a 4GHz è per l'FO4 e non per silicio.
Però di fondo il problema che AMD non sfrutta totalmente il TDP disponibile c'è, a prescindere poi dalla qualità di progettazione delle singole parti (che ovviamente va anche a incidere sul prezzo finale).

Io non conosco i proci Intel in OC e il loro comportamento, però credo sia possibile che la gestione Vcore possa essere addirittura soggettiva alla bontà di quel core. AMD, negli 8370, imposta 1,35V per 4GHz e 1,42V per il turbo a 4,3GHz, quando invece il mio procio richiederebbe 1,28V a 4,5GHz e con 1,35V supera abbondantemente i 4,6GHz. Praticamente il mio 8370 in condizione def terrebbe i 4,6GHz in RS e come DU con il dissi stock almeno con tamb non estive.

La differenza che io intendo è che da una parte Intel ha un silicio migliore, ma ha anche circuiti in grado di sfruttare tutto il TDP disponibile....

Spero VIVAMENTE che AMD sfrutti TUTTO il TDP disponibile con Zen nella logica Turbo, perchè sarebbe da idioti spendere tanto per aumentare IPC e ST e poi cannare 500MHz di frequenza turbo...
BD potrebbe avere tranquillamente un +10% di frequenza turbo al posto di +5%, e ipotizzando Zen con FO4 simile a PD, beh... dispiacerebbe che Zen fosse meno competitivo in configurazione def perchè magari da 4GHz def hanno messo il turbo a 4,2GHz al posto che 4,4/4,5GHz.

Ciao Paolo
mi sembra che la logica del voltaggio default degli 8370 sia la stessa di tutti gli altri FX standard (definibile in 2 parole... molto abbondante), cambia solo per le versioni E, anche se in oc il tuo liscio sembra comportarsi come il mio E... 4,6ghz con 1,32v anche se partendo da 1,13 mentre ho un 8350 che pur avendo vcore a 1,275 (quindi più basso del tuo) per i 4,6 vuole 1,42 (quindi leggermente meglio degli altri miei 8350 che vogliono 1,44), ma continuo a non capire l'importanza del turbo... almeno se non cambia la logica di come entra, il primo stadio (anche se con vcore spropositato) si vede realmente applicato, ma quello max entra così di rado che ci si scorda che esiste... se anche fosse a 5ghz cambierebbe veramente poco :confused:

;) ciauz

isomen
21-05-2016, 14:47
150 giorni ragazzi... :read:

Mancano "solo" 150 giorni... :sofico: all'arrivo di Zen! :oink: :oink: :oink:

Bisogna tenere duro... :cool: :cool: :cool:



Ps. ho calcolato il 20 Ottobre come uscita ufficiale! :asd:

Speriamo di fare in tempo a metterli sotto l'albero :sbonk:

PS
anche se posto poco (sulle questioni tecniche non saprei cosa dire) continuo a leggere e vorrei ringraziare tutti per il bel thread a cui state dando vita... e grazie a bjt2 di essere tornato fra noi

;) ciauz

bjt2
21-05-2016, 14:48
Il turbo sui BD attuali è scarso perchè il limite per salire non è la potenza dissipata, ma un muro dovuto ai tempi di ritardo degli stadi... Anche se il FO4 è basso, il processo non consente più di tanto. Si deve salire di Vcore e si arriva a un punto che il leakage esplode. Si spera che questo processo sia meglio e che il limite a salire sia il TDP e non un muro insormontabile...

paolo.oliva2
21-05-2016, 16:44
Lo strano dell'8370 rispetto all'8350 è che sale praticamente con uno sputo di Vcore sino a 4,8GHz rispetto all'8350, ma poi sembra che si impalla all'interno... a parte che con 1,45V scalda di più rispetto all'8350 allo stesso Vcore (ma non è che abbia testato più di tanto con il dissi stock), ma poi sembra che abbia dei regolatori di frequenza all'interno, tipo che l'abbassano in automatico... perchè con il dissi stock, anche se RS, non vedo miglioramenti di performances anche a +200MHz, seppur la frequenza rilevata cambia... poi quando liquido tutto e raffredderò bene, riposto la cosa, ma credo che ormai non importerà più perchè ci sarà Zen.

paolo.oliva2
21-05-2016, 16:51
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwik8KzWwevMAhVHCMAKHRLBAn0QFgguMAI&url=http%3A%2F%2Fforums.anandtech.com%2Fshowthread.php%3Fp%3D38239213&usg=AFQjCNFgBuYVYpNiwShyzxNetW4SdW3AGQ&sig2=4xbumRHcsW-PcGqzrAG3IQ&bvm=bv.122448493,bs.1,d.d2s

questo che vuol dire?

I linked two other renderers (assuming CB use none of those) and both show that the FX8350 is faster than IB.
You should rather question why some people keep bringing CB R15 in light of those comparisons, in short if the test does not show Intel in good light it s to be discarded but if it s AMD that is penalised then it s all good apparently.
Besides Cinema 4D is not a soft that is hugely used contrary to 3DS Max, but since it s "better" than PoVray no wonder that it s much used by a certain public for cross brand comparison, true that PoV is not ICC compiled and does not slaughter AMD.

Ho collegato le altre due di rendering (supponendo CB nessuno di quelli usa) ed entrambi mostrano che la FX8350 è più veloce di IB.
Si dovrebbe piuttosto chiedersi perché alcune persone continuano a portare CB R15 alla luce di tali confronti, insomma se il test non mostra Intel in buona luce è da scartare, ma se è AMD che viene penalizzata allora tutto bene a quanto pare.

bjt2
21-05-2016, 18:30
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwik8KzWwevMAhVHCMAKHRLBAn0QFgguMAI&url=http%3A%2F%2Fforums.anandtech.com%2Fshowthread.php%3Fp%3D38239213&usg=AFQjCNFgBuYVYpNiwShyzxNetW4SdW3AGQ&sig2=4xbumRHcsW-PcGqzrAG3IQ&bvm=bv.122448493,bs.1,d.d2s

questo che vuol dire?

I linked two other renderers (assuming CB use none of those) and both show that the FX8350 is faster than IB.
You should rather question why some people keep bringing CB R15 in light of those comparisons, in short if the test does not show Intel in good light it s to be discarded but if it s AMD that is penalised then it s all good apparently.
Besides Cinema 4D is not a soft that is hugely used contrary to 3DS Max, but since it s "better" than PoVray no wonder that it s much used by a certain public for cross brand comparison, true that PoV is not ICC compiled and does not slaughter AMD.

Ho collegato le altre due di rendering (supponendo CB nessuno di quelli usa) ed entrambi mostrano che la FX8350 è più veloce di IB.
Si dovrebbe piuttosto chiedersi perché alcune persone continuano a portare CB R15 alla luce di tali confronti, insomma se il test non mostra Intel in buona luce è da scartare, ma se è AMD che viene penalizzata allora tutto bene a quanto pare.

Che ci sono benchmark in cui BD va alla pari o superiore ad intel... Nulla di nuovo... Il CB15 super ottimizzato INTEL è quello che va più veloce? Usare solo quello alla noia per dire quanto INTEL rulla e AMD fa schifo...

Comunque sugli altri forum si stanno come al solito scannando sul +40/45%... C'è chi dubita, ovviamente perchè è AMD e quindi non è possibile...
Poi c'è un tizio che ha detto una cosa sacrosanta: per dire +40/45% il CEO, voi non credete che a quest'ora abbiano qualche ES e sappiano con PRECISIONE quanto è il guadagno?

george_p
21-05-2016, 18:32
Zen il primo giugno è un trip LSD dei proprietari di un sito click bait... Cosa non si fa per attirare click... Meno male che io ho Adblock così li frego...
Ci sarà il tizio AMD esperto di CPU e di APU e quindi parlerà di BR... Punto... Poi per attirare click sparano la bomba di Zen... Ma al massimo si saprà qualche cosa di più...

Ah ecco... cmq su SA sono state postate delle slide, sembrano ufficiali ma non ho avuto modo di verificare.

digieffe
21-05-2016, 19:14
Ah ecco... cmq su SA sono state postate delle slide, sembrano ufficiali ma non ho avuto modo di verificare.

quali slide?

paolo.oliva2
21-05-2016, 19:34
Il 1° giugno sapremo... ma io ancora trovo troppe illogicità...
Sti BR, va bene che AMD/GF ci hanno speso e quindi vanno prodotti e commercializzati, ma siccome lo devono essere per 1 anno circa, avrebbe senso ritardare Zen APU a oltre giugno 2017?
E se poi la PS4 ha sto cacchio di Zen "light" a 2,2GHz ma X8, una base l'hanno già.

Per me sotto c'è qualcosa, e di grosso, che non sappiamo.

capitan_crasy
21-05-2016, 19:49
quali slide?

Queste:

http://i.imgur.com/ZC4tge0h.png (http://imgur.com/ZC4tge0)
http://i.imgur.com/LvbsKWoh.png (http://imgur.com/LvbsKWo)

Aggiungo questa...
http://i.imgur.com/6hlmcEyh.jpg (http://imgur.com/6hlmcEy)

bjt2
21-05-2016, 20:45
La penultima: Low power (95W), with high performance (+40% IPC ST)... :D

paolo.oliva2
21-05-2016, 21:25
La penultima: Low power (95W), with high performance (+40% IPC ST)... :D

Lì riporta anche OVER +40% di IPC, quindi a sto punto la voce +45% sarebbe vera.

Direi che le previsioni sulle frequenze ci siano tutte... mi pare ovvio che se la frequenza fosse bassa, sfrutterebbero tutto il TDP possibile, cioè 140W. Cacchio, ha dell'incredibile che un X8+8 desktop (e quindi con frequenze desktop), possa avere 95W. Mi sa che sto giro AMD ribalta realmente Intel... altro che calo di prezzi, andrebbe già bene per Intel un -50%... altro che X10 a 1590$. Adesso bisogna aspettare a quanto AMD lo prezzerà Zen, ma più volte ha riportato uguale a Intel in potenza/efficienza ma non in prezzo e quella che ci vuole un 2° concorrente per rimanere onesti...

george_p
21-05-2016, 21:46
ma dopo le dichiarazioni di taylor dove Zen è veloce quanto skylake, che percentuale in più di ipc dovrebbe avere il primo rispetto a excavator?

tuttodigitale
21-05-2016, 22:42
nella prima slide mi pare di aver capito, che le prestazioni per watt, raddoppieranno rispetto a Piledriver:
http://i.imgur.com/ZC4tge0h.png

se con PD in 95W, abbiamo 5,69 in cinebench,
ZEN dovrebbe farne 11,4 sempre in 95W.,
contro i 10,2 di un i7 6770K.
Sarebbero solo l'11% in più di un i7 skylake, con il doppio dei core e dei thread, (ma sulla carta consumerà meno)

se l'ipc fosse aumentato del 40+30% rispetto a XV, ZEN x8 dovrebbe girare appena a 2,6 GHz. (+ un tot percentuale per lo scaling a 16 thread)
con l'ipc del 40-45% comprensivo di SMT, ZEN girerebbe a 3,2-3,4 GHz (+ un tot percentuale per lo scaling a 16 thread) in 95W

Questi dati, ammesso che sia veritieri, sembrerebbero smentire l'altissimo ipc delle soluzioni ZEN. Sempre se il confronto non si riferisca al puro piano prestazionale. In tal caso sarebbero circa 13,8 i punti a cinebench, e se fosse un 95W :sofico:

paolo.oliva2
22-05-2016, 00:30
nella prima slide mi pare di aver capito, che le prestazioni per watt, raddoppieranno rispetto a Piledriver:
http://i.imgur.com/ZC4tge0h.png

se con PD in 95W, abbiamo 5,69 in cinebench,
ZEN dovrebbe farne 11,4 sempre in 95W.,
contro i 10,2 di un i7 6770K.
Sarebbero solo l'11% in più di un i7 skylake, con il doppio dei core e dei thread, (ma sulla carta consumerà meno)

se l'ipc fosse aumentato del 40+30% rispetto a XV, ZEN x8 dovrebbe girare appena a 2,6 GHz. (+ un tot percentuale per lo scaling a 16 thread)
con l'ipc del 40-45% comprensivo di SMT, ZEN girerebbe a 3,2-3,4 GHz (+ un tot percentuale per lo scaling a 16 thread) in 95W

Questi dati, ammesso che sia veritieri, sembrerebbero smentire l'altissimo ipc delle soluzioni ZEN. Sempre se il confronto non si riferisca al puro piano prestazionale. In tal caso sarebbero circa 13,8 i punti a cinebench, e se fosse un 95W :sofico:

Secondo me è difficile estrapolare la potenza dal consumo... cioè, ok il tuo ragionamento, ma bisogna anche vedere dove è preso il valore di doppie prestazioni a parità di TDP. Un FX X8 a 95W dovrebbe essere sui 3,2GHz, a 125W è 4GHz e a 220W 4,7GHz, quindi a 95W 29,6875W a GHz, 31,25W a GHz per 125W e 46,8W a GHz per il 9590. Ma Orochi mi sembra comprenda anche gli Opteron, quindi un Zen X8+8 andrebbe tanto quanto un Opteron X16... ma mi sembra che di Opteron X16 esista pure un modello a 65W che ovviamente avrebbe un W a GHz molto positivo e schizzerebbe il rapporto con Zen. Idem nel desktop il doppio di un 8350. Un 8350 a def credo faccia 7 scarso, il che porterebbe Zen X8+8 a quasi 14. OK il discorso 95W vs 125W di un 8350, ma mi sembra strano che un Zen 95W faccia 11,4 e con 30W in più 14... a 140W che farebbe? :).

Poi penso che sia inutile il confronto con il 6700K, perchè in qualsiasi calcolo si faccia, Zen sarebbe sempre sopra in MT ad un 6700K, quindi per forza di cose il metro di confronto passerebbe al socket 2011, in cui il TDP è 140W... Non credo che ad AMD convenga impostare il discorso sul TDP vs Intel, non cercando di far consumare meno un X8+8 rispetto ad un X4+4 della concorrenza... ma sicuramente confrontando Zen X8+8 con 140W degli i7 socket 2011. Ma mi pare pure logico... non puoi segare la potenza di un X8 per confrontarlo in TDP con un X4 e poi prezzarlo 100€ in meno... tantovale piazzarlo a 125W contro i 140W degli i7 2011, quindi avere comunque un margine di pubblicità per un TDP inferiore e nel contempo superare bene in MT un 6700K e al limite venderlo quanto un 6700K....

E poi comunque si scontrerebbe con OVER 40% di IPC, che voci attribuirebbero a +45%. Con quasi +70% su PD, a parità di frequenza (4GHz di un 8350), i 6,9 punti a Cinebench di un 8350 passerebbero a 11,73 senza SMT, ci stecchi +30% arriveresti a 15,249... inoltre c'è comunque un paletto sulla frequenza minima, se l'ES di Zen era 3GHz, la frequenza def aumenterà di certo... e non penso che dopo aver sbandierato ai 1000 venti l'aumento della potenza ST, da un +70% su PD lo gambizzino con -33% di frequenza, perchè alla fine un 8350@4,4GHz avrebbe la stessa potenza ST di un Zen @3GHz.

affiu
22-05-2016, 03:23
Lì riporta anche OVER +40% di IPC, quindi a sto punto la voce +45% sarebbe vera.

Direi che le previsioni sulle frequenze ci siano tutte... mi pare ovvio che se la frequenza fosse bassa, sfrutterebbero tutto il TDP possibile, cioè 140W. Cacchio, ha dell'incredibile che un X8+8 desktop (e quindi con frequenze desktop), possa avere 95W. Mi sa che sto giro AMD ribalta realmente Intel... altro che calo di prezzi, andrebbe già bene per Intel un -50%... altro che X10 a 1590$. Adesso bisogna aspettare a quanto AMD lo prezzerà Zen, ma più volte ha riportato uguale a Intel in potenza/efficienza ma non in prezzo e quella che ci vuole un 2° concorrente per rimanere onesti...

Bah:eek: può essere e non è che abbia tanto importanza orapiù, ma piuttosto io credo che ormai siamo all'ultima spiaggia, secondo me, in ambito ''solo'' cpu nel desktop.
Questo zen sarà l'ultimo desktop, secondo me, per amd, cioè non ci saranno ulteriori prolungamenti verso altri processi produttivi(fino a chiaramente la fine di quest'ultima generazione di cpu), chessò tipo i 10 nm od i 7/6 nm ecc.
Dal 2017 si aspetta solo APU nel settore fascia alta+ HSA.
La transizione irreversibile cpu---apu---ibrid processor deve avvenire, non si può ancora attendere molto.....i contenuti video aumentano e la manipolazione di codesti richiede potenza/energia che solo una cpu-GPUpuò accollarsi questo obbiettivo.
Ben presto la GRANDE STELLA brillerà e niente ormai sarà più come prima....compresa l'intelligenza artificiale:read:
Mi accontento di 250w di tdp e 10 teraflop di potenza grafica integrata + HSA e basta....poi se va anche a 1,5/2 ghz mi basta tanto di una strana specie di ''gpu-x86'' si tratterà.;)...e niente potra competere con essa dal punto di vista potenza/velocità/tdp per molti anni, forse più degli stessi dove è avvenuto il contrario:eek:

george_p
22-05-2016, 08:07
Solo io credo che la terza slide, quelle dove vengono mostrati i partner come hp, lenovo, dell e sopratutto apple, sia la slide più importante di tutte?
Primo perchè se queste aziende, sopratutto apple, hanno già deciso di montare una cpu/apu amd vuole dire che non ci troviamo di certo di fronte ad un altro bulldozer.
Secondo perchè finalmente li troveremo anche in commercio sti processori.

Penso che apple sia molto importante prima di tutto perchè non monterebbero mai un processore che ha un rapporto perf/watt decisamente inferiore a quelli intel, secondo perchè non fa un prodotto con 2 processori diversi, se esce il nuovo macbook (per dirne uno a caso) con processore amd non ci sarà quello con processore intel.
E poi a quanto pare non si parla di macbook, ma di macbook pro e macpro :eek:
Quindi roba che spinge.

Propenderei la presenza di apple per le schede video amd... però nella slide non vedo menzionate le radeon...

paolo.oliva2
22-05-2016, 09:07
Propenderei la presenza di apple per le schede video amd... però nella slide non vedo menzionate le radeon...
Io credo che le slide siano specifiche per proci e non generic he per tutto quello che produce AMD, altrimenti i brand non sarebbero 4.
Ad esempio, mancano i brand delle console, anche se la PS4 monterebbe un Zen APU "lite"... forse perchè sarebbe realizzato in esclusiva?
A me sembra più tipo questi sono i nuovi proci, questo è quanto migliorano, questi sono i brand che hanno già preso accordi con noi.
Se fosse per le schede video, non avrebbe senso, anche perchè mi sembra tutti i mobili anche se montano un procio Intel hanno poi una integrata AMD nel sistema, la lista sarebbe infinita.

george_p
22-05-2016, 09:17
Io credo che le slide siano specifiche per proci e non generic he per tutto quello che produce AMD, altrimenti i brand non sarebbero 4.
Ad esempio, mancano i brand delle console, anche se la PS4 monterebbe un Zen APU "lite"... forse perchè sarebbe realizzato in esclusiva?
A me sembra più tipo questi sono i nuovi proci, questo è quanto migliorano, questi sono i brand che hanno già preso accordi con noi.
Se fosse per le schede video, non avrebbe senso, anche perchè mi sembra tutti i mobili anche se montano un procio Intel hanno poi una integrata AMD nel sistema, la lista sarebbe infinita.

Mi riferivo ad apple nello specifico e settore pc non console... anni fa da slide amd col marchio apple lasciava spazio a interpretazioni simile a questa ma poi si rivelò riferita alle schede video.
Qui anche a me sembra ristretto alle sole apu.

paolo.oliva2
22-05-2016, 09:26
Solo io credo che la terza slide, quelle dove vengono mostrati i partner come hp, lenovo, dell e sopratutto apple, sia la slide più importante di tutte?
Primo perchè se queste aziende, sopratutto apple, hanno già deciso di montare una cpu/apu amd vuole dire che non ci troviamo di certo di fronte ad un altro bulldozer.
Secondo perchè finalmente li troveremo anche in commercio sti processori.

Penso che apple sia molto importante prima di tutto perchè non monterebbero mai un processore che ha un rapporto perf/watt decisamente inferiore a quelli intel, secondo perchè non fa un prodotto con 2 processori diversi, se esce il nuovo macbook (per dirne uno a caso) con processore amd non ci sarà quello con processore intel.
E poi a quanto pare non si parla di macbook, ma di macbook pro e macpro :eek:
Quindi roba che spinge.

In effetti hai ragione... specie nell'ultimo punto, nel senso che partendo da un Zen X8+8 95W, magari senza HDL, un Zen APU X4+4 con HDL potrebbe avere potenze di rilievo.

Però a me viene un dubbio... la potenza a die con Zen e 14nm si alzerà di un tot e per quanto riporta AMD dovrebbe equivalere ad Intel.
Però bisogna vedere l'efficienza e potenza quanto sia riferita a die/TDP vs die e quanto core vs core.
Quello che voglio dire, è che partendo da un Zen X8 95W, quanto si potrà ottenere in 140W di aumento frequenza oppure meglio utilizzare quei 45W (da 95W a 140W) per aggiungerci 4 core.
Cambierebbe molto nel prezzo... perchè se il 14nm FinFet salisse e bene quanto il 32nm SOI, 4,6/4,8GHz RS DU sarebbero fattibili ancora ad aria, quindi un Zen X8 se la potrebbe vedere tranquillamente con un X10 desktop Intel, mentre se salisse poco, AMD proporrebbe nei 140W un Zen X12.
In entrambi i casi penso che AMD non avrebbe problemi con un X10 Intel, la differenza è che un Zen X12 costerebbe di più di un Zen X8 :rolleyes:

tuttodigitale
22-05-2016, 09:34
Ma Orochi mi sembra comprenda anche gli Opteron
leggo High-End desktop, non credo che questa tipologia di prodotti comprenda gli opteron da 16 core.


E poi comunque si scontrerebbe con OVER 40% di IPC, che voci attribuirebbero a +45%. Con quasi +70% su PD
Non hai notato che in questa slide manca l'architettura di riferimento, sostituito da un generico "over current AMD cpu core": un +40 su PD, significa che un core ZEN, va con SMT attivo (stimato a 25%, ma potrebbe anche essere di più) circa quanto un modulo PD.

paolo.oliva2
22-05-2016, 09:36
Mi riferivo ad apple nello specifico e settore pc non console... anni fa da slide amd col marchio apple lasciava spazio a interpretazioni simile a questa ma poi si rivelò riferita alle schede video.
Qui anche a me sembra ristretto alle sole apu.

Cmunque, facendo un parallelismo con il lancio di BD, allora con BD AMD parlava un po' di più ma a mano a mano che il tempo passava, i pezzi grossi di AMD erano sempre più "introvabili" e comunque di investitori e patner non ce n'era manco l'odore.... sto giro nesappiamo anche di meno, però i pezzi grossi si fanno vedere e in dichiarazioni si espongono e molto, patner ci sono e investitori ci sono... a sto punto mi sembra ovvio che nella pentola non ci sia solamente fumo ma molto di più.

bjt2
22-05-2016, 09:45
Riguardo Apple... Voi state pensando solo allo high end...
Ricordo che il processo INTEL alle basse tensioni non è questo granchè... Sto pensando a broadwell... Il 14nmFF samsung ha un Vcore minimo di 0,6V e a 0,8V consente di avere un ARM a 2.41GHz... Per INTEL ce ne vogliono 0.88V. Questo vuol dire che il tanto decantato Broadwell, usato negli ultrabook come i vari Yoga e Apple, a 15W, potrebbe non essere il non plus ultra... Immaginage una APU Zen con transistors HVT e librerie HDL che a 0,7V va a 2-2.2GHz e magari 3-3.5 di turbo, consumando 2-3W a core, con 2C/4T, hai 6W per le CPU e 9W per GPU+NB e SB, completamente fattibile visto che questi possono benissimo andare a frequenze tra i 800MHz (GPU) e 1.2-1.5GHz (NB e SB)... A quanto vanno i BroadWell in 15W?

paolo.oliva2
22-05-2016, 09:47
leggo High-End desktop, non credo che questa tipologia di prodotti comprenda gli opteron da 16 core.

Non hai notato che in questa slide manca l'architettura di riferimento, sostituito da un generico "over current AMD cpu core": un +40 su PD, significa che un core ZEN, va con SMT attivo (stimato a 25%, ma potrebbe anche essere di più) circa quanto un modulo PD.

Se leggi il mio post precedente, anche a me viene da pensare che AMD imposti il confronto a TDP/Die più che a core to core, e si riallaccia al tuo discorso, in senso lato.
Oggi abbiamo un X8 PD e un X16 server, domani il 14nm potrebbe già permettere un X12 Zen (95W X8, + 4 core, ovvero meno del +50% perchè l'MC non andrebbe aggiunto un altro), e di cascata da un X16 Opteron si avrebbe un X32 Zen.

Questo perchè? Abbiamo dichiarazioni di massime prestazioni desktop e server, stessa efficienza... ma sono tutte condizioni legate al TDP/potenza... un Zen X8 95W ed un 6700K 95W chiaramente AMD vincerebbe alla stragrande in TDP/potenza, però con 8 core vs 4, ovviamente nella condizione che i 4 core Intel hanno comunque 4GHz def.
Con più di 4 core Intel cala la frequenza di parecchio, 500MHz per gli X6 e 1GHz per X8 e > di X8, quindi qui anche se la potenza aa core di Zen non fosse alta, comunque tra IPC * frequenza se la giocherebbe comunque... però AMD potrebbe arrivare a Zen X12 contro un X10 Intel, quindi comunque a potenze di rilievo, ma su una lotta a TDP/core più che core to core.

bjt2
22-05-2016, 09:49
http://wccftech.com/amd-7th-generation-apu-lineup-specifications-leaked-flagship-sku-features-4-x86-excavator-based-cores-8-gcn-30-cus/


Questo è interessante! :D Secondo questo sito, in 65W BR avrà 4 core a 3.7GHz e 4.2 di turbo e 512SP (frequenza non specificata) e la 35W 2.9GHz e 3.8 di turbo sempre con 512sp (ma penso con frequenza inferiore)...

paolo.oliva2
22-05-2016, 09:57
Riguardo Apple... Voi state pensando solo allo high end...
Ricordo che il processo INTEL alle basse tensioni non è questo granchè... Sto pensando a broadwell... Il 14nmFF samsung ha un Vcore minimo di 0,6V e a 0,8V consente di avere un ARM a 2.41GHz... Per INTEL ce ne vogliono 0.88V. Questo vuol dire che il tanto decantato Broadwell, usato negli ultrabook come i vari Yoga e Apple, a 15W, potrebbe non essere il non plus ultra... Immaginage una APU Zen con transistors HVT e librerie HDL che a 0,7V va a 2-2.2GHz e magari 3-3.5 di turbo, consumando 2-3W a core, con 2C/4T, hai 6W per le CPU e 9W per GPU+NB e SB, completamente fattibile visto che questi possono benissimo andare a frequenze tra i 800MHz (GPU) e 1.2-1.5GHz (NB e SB)... A quanto vanno i BroadWell in 15W?
In turbo a 2,9GHz il Vcore è 1,155V. A 2,295GHz è 0,944V
Il turbo è collegato al calore e non al carico... mi ci sono voluti 5 minuti di bench winrar perchè si disattivasse il turbo. Con il 22nm Intel precedente, il turbo non entrava MAI in funzione, qui all'equatore, praticamente solamente in idle.

paolo.oliva2
22-05-2016, 10:00
http://wccftech.com/amd-7th-generation-apu-lineup-specifications-leaked-flagship-sku-features-4-x86-excavator-based-cores-8-gcn-30-cus/


Questo è interessante! :D Secondo questo sito, in 65W BR avrà 4 core a 3.7GHz e 4.2 di turbo e 512SP (frequenza non specificata) e la 35W 2.9GHz e 3.8 di turbo sempre con 512sp (ma penso con frequenza inferiore)...

Nei 35W il turbo è quasi +30%, alla faccia del +5% dell'8350.:doh:

tuttodigitale
22-05-2016, 10:01
ma dopo le dichiarazioni di taylor dove Zen è veloce quanto skylake, che percentuale in più di ipc dovrebbe avere il primo rispetto a excavator?
un +40% su XV, porrebbe ZEN a livello di SB.
L'ipc di skylake è circa 25% superiore a SB: circa il 75% di ipc.

Nei 35W il turbo è quasi +30%, alla faccia del +5% dell'8350.:doh:
come ha detto bjt2, i 4,2/4,3 GHz è un limite dettato dal silicio

Il turbo sui BD attuali è scarso perchè il limite per salire non è la potenza dissipata, ma un muro dovuto ai tempi di ritardo degli stadi...
e questo, è il motivo per il quale anche llano ha dovuto ripiegare su frequenze relativamente basse, addirittura privandolo, nella versione a 100W, del turbo core (e con gpu e 3 core in idle spazio termico per salire non mancava di certo)

george_p
22-05-2016, 10:11
Cmunque, facendo un parallelismo con il lancio di BD, allora con BD AMD parlava un po' di più ma a mano a mano che il tempo passava, i pezzi grossi di AMD erano sempre più "introvabili" e comunque di investitori e patner non ce n'era manco l'odore.... sto giro nesappiamo anche di meno, però i pezzi grossi si fanno vedere e in dichiarazioni si espongono e molto, patner ci sono e investitori ci sono... a sto punto mi sembra ovvio che nella pentola non ci sia solamente fumo ma molto di più.

Ieri notte rileggevo l'articolo della presentazione di Zen a maggio 2015 fatto da B&C, ci sono molte parti interessanti come la seguente
Innanzitutto, cosa più importante, abbiamo la certezza che la visione di Jim Keller per quanto riguarda il mondo delle CPU si è manifestata in tutto il suo splendore. Da sempre un fanatico (nel senso buono del termine) dell'elevato IPC, anche a scapito della frequenza (K7 e K8 docent), e dell'elevata efficienza delle unità per il calcolo in virgola mobile (FPU), Zen dovrebbe rivelarsi un eccellente concorrente sia di Skylake, sia di Skylake Refresh (sì, nel 2016 ci sarà anche questo) sia di Cannonlake (atteso nel 2017).

e a rileggerle dopo un anno considerando che quasi tutto da loro (B&C) "pronosticato" sia stato confermato dai fatti, beh, insomma si potrebbe scatenare qualche scimmia :D


Riguardo Apple... Voi state pensando solo allo high end...
Ricordo che il processo INTEL alle basse tensioni non è questo granchè... Sto pensando a broadwell... Il 14nmFF samsung ha un Vcore minimo di 0,6V e a 0,8V consente di avere un ARM a 2.41GHz... Per INTEL ce ne vogliono 0.88V. Questo vuol dire che il tanto decantato Broadwell, usato negli ultrabook come i vari Yoga e Apple, a 15W, potrebbe non essere il non plus ultra... Immaginage una APU Zen con transistors HVT e librerie HDL che a 0,7V va a 2-2.2GHz e magari 3-3.5 di turbo, consumando 2-3W a core, con 2C/4T, hai 6W per le CPU e 9W per GPU+NB e SB, completamente fattibile visto che questi possono benissimo andare a frequenze tra i 800MHz (GPU) e 1.2-1.5GHz (NB e SB)... A quanto vanno i BroadWell in 15W?

Non mi riferivo all'high end per apple e non ho specificato nulla ma nella slide riporta BR, per l'high end occorrerebbe aspettare Zen semmai :cool: ma tanto zen coprirebbe tutte le fasce

Ancora, abbiamo scritto (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4332-la-nuova-architettura-x86-di-amd-sara-altamente-custom) come la nuova architettura sarebbe stata altamente modulare, in grado di coprire tanto la fascia bassa del mercato consumer, quanto la fascia altissima (HPC) del mercato Server. Anche in questo caso tutto si è rivelato veritiero: “Energy-Efficient FinFET Design Scales from Client to Enterprise-class Products”.

Fonte per le parti quotate: Amd Zen - le prime informazioni Made in AMD (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?showall=1)

george_p
22-05-2016, 10:13
un +40% su XV, porrebbe ZEN a livello di SB.
L'ipc di skylake è circa 25% superiore a SB: circa il 75% di ipc.


Beh "oltre il 40%" può essere benissimo il 75% :O

bjt2
22-05-2016, 10:32
In turbo a 2,9GHz il Vcore è 1,155V. A 2,295GHz è 0,944V
Il turbo è collegato al calore e non al carico... mi ci sono voluti 5 minuti di bench winrar perchè si disattivasse il turbo. Con il 22nm Intel precedente, il turbo non entrava MAI in funzione, qui all'equatore, praticamente solamente in idle.

Azz... :D E' peggio di quello che si pensa allora!

tuttodigitale
22-05-2016, 10:46
Beh "oltre il 40%" può essere benissimo il 75% :O
non è detto che non possa recuperare parte di quel gap, girando a frequenze maggiori di 3,2 GHz....

quella slide si può interpretare in tanti modi:
1)Prestazioni per watt: +10% su i7 6770k per ZEN x8 95W
2)prestazioni vs Orochi: + 30-35% su i7 6770k per ZEN x8 95W
3)thoughput per clock: +60% ST +25% SMT su PD (ps 60% PD == 40% XV, quindi potrebbe essere una conferma)
4)throughput per core: quello sopra compresa la differenza (positiva o negativa) di clock.
5)ipc ST per core: :sofico:
6) prestazioni nel ST := con 60% ST + 25% clock turbo == 5,3GHz :sofico: (e questa interpretazione mi pare che vada in linea con l'ipotesi di bjt2)
7) è un fake

In definitiva, ce ne per tutti.

capitan_crasy
22-05-2016, 11:10
Una precisazione su Orochi.
Questa sigla rappresenta il nome in codice dell'architettura Bulldozer ovvero la
prima CPU 8 core monolitica AMD.
Può darsi che il confronto del +40% sia stato fatto con esemplari ES per entrambi, proprio per avere una "neutralità" sulle versioni che per quanto riguarda ZEN siamo ancora in fase di sviluppo e manca (o mancherebbe) ancora una versione definitiva.

tuttodigitale
22-05-2016, 11:34
Una precisazione su Orochi.
Questa sigla rappresenta il nome in codice dell'architettura Bulldozer ovvero la
prima CPU 8 core monolitica AMD.
c'è anche da dire che Orochi compare anche nella sigla identificatrice del die Piledriver;

Può darsi che il confronto del +40% sia stato fatto con esemplari ES per entrambi, proprio per avere una "neutralità" sulle versioni che per quanto riguarda ZEN siamo ancora in fase di sviluppo e manca (o mancherebbe) ancora una versione definitiva.
questo potrebbe essere vero, qualora non si riferisca a previsioni ma a test reali (il grafico è privo di qualsiasi informazione, anche di nota a margine :mad: ), anche se penso che a questo punto di sviluppo, AMD stia lavorando più nella gestione della potenza (leggasi clock), che non a improbabili incrementi di ipc.

Quindi, se quei dati non sono basati su previsioni, si devono riferire all'ipc nel st (:sofico:) o al throughput (ipc+smt), e il +100% su PD, è nell'ordine delle cose. Ovviamente con l'incognita frequenza che può radicalmente modificare il quadro generale.
Se ZEN girasse a 4 GHz, con un throughput clock to clock superiore del 100% rispetto a PD, potrebbe andare presso a poco quanto un esacore Haswell

ziobepi
22-05-2016, 12:30
Il grafico inequivocabile mi sembra quello con Bristol Ridge,
e non mi sembra prometta nulla di buono :cry:

capitan_crasy
22-05-2016, 12:42
c'è anche da dire che Orochi compare anche nella sigla identificatrice del die Piledriver;

Vero, tutti gli 8 core mono DIE sono considerati "Orochi" ma è interessante che AMD non abbia messo ne Piledrive e/o Bulldozer, ne un modello più identificativo...
Mettere Orochi è fin troppo generico...;)


questo potrebbe essere vero, qualora non si riferisca a previsioni ma a test reali (il grafico è privo di qualsiasi informazione, anche di nota a margine :mad: ), anche se penso che a questo punto di sviluppo, AMD stia lavorando più nella gestione della potenza (leggasi clock), che non a improbabili incrementi di ipc.

Quindi, se quei dati non sono basati su previsioni, si devono riferire all'ipc nel st (:sofico:) o al throughput (ipc+smt), e il +100% su PD, è nell'ordine delle cose. Ovviamente con l'incognita frequenza che può radicalmente modificare il quadro generale.
Se ZEN girasse a 4 GHz, con un throughput clock to clock superiore del 100% rispetto a PD, potrebbe andare presso a poco quanto un esacore Haswell

Bisogna anche capire a che punto sono con lo sviluppo sul silicio e che margini ci sono di miglioramento.
Tuttavia dubito che siano arrivati ad una fase dove possono "scegliere" la frequenza per la produzione di massa, quindi un confronto reale più specifico secondo me non sono in grado di farlo...

Il grafico inequivocabile mi sembra quello con Bristol Ridge,
e non mi sembra prometta nulla di buono :cry:

E che c'entra bristol con ZEN???

paolo.oliva2
22-05-2016, 12:44
Io non sto a leggere tutti i bench, però avevo sentito che un 5960X in MT va il doppio di un 8350 (fermo restando che questo lo dicono le stesse persone che a loro volta dicevano che l'SMT dava +50% come media), quindi se un core Zen andasse quanto il modulo PD, 8 Core Zen comunque dovrebbero andare quanto un 5960X, non quanto un i7 X6... no?

Premetto che comunque da SB, IB, Haswell, Skylake, e misto macedonia, gli incrementi architetturali sono minimi, il vero salto l'ha fatto il passaggio miniaturizzazione silicio. Ad esempio, il mobile precedente Intel che avevo, era sul 22nm, ma nei 15W era 1,9GHz/2,5GHz. E' ovvio che Broadwell che ho abbia più IPC (5%?), ma il vero guadagno sono +500MHz def (~+25%) e un ST con +400MHz, sono valori entrambi superiori all'incremento di IPC.

Praticamente se Broadwell fosse realizzato sul 22nm e il mio procio precedente sul 14nm anzichè sul 22nm, Broadwell andrebbe più piano.

Questo, inserito nel discorso Zen, bisogna valutarlo, perchè è vero che confrontiamo gli IPC delle diverse architetture, ma Zen sarà prodotto sul 14nm, quindi al rapporto IPC bisogna pure affiancare il rapporto TDP sul 14nm.
Facendo un esempio "strambo", Intel, l'IPC di SB prodotto sul 32nm produce una X potenza/TDP a die, ma se lo stesso SB fosse prodotto sul 14nm, produrrebbe una potenza a die superiore all'architettura sempre Intel ma prodotta sul 22nm, nonostante quella del 22nm abbia un IPC superiore a SB.

Se il 14nm permettesse un XV X16 nei 125W (di questo ne abbiamo discusso assieme), le performances sarebbero +240% rispetto ad un 8350, mi sembra irreale che AMD produca Zen a +150%... a meno che contemporaneamente non si abbia anche un guadagno TDP, tipo a 95W al posto 125W, perchè a quel punto nei 125W ci potrebbe stare un Zen X12 e non un Zen X8 ed il confronto sarebbe tra 12 core + SMT Zen vs 16 core XV con CMT.

P.S.
In questo "gioco" conta la frequenza massima raggiungibile dal 14nm/Zen, perchè un dato l'abbiamo circa l'SE 3GHz 95W, se il 14nm permettesse >4GHz nei 140W, AMD si fermerebbe a Zen X8, mentre se il 14nm FinFet avesse un decadimento abnorme stile 32nm SOI >4,6GHz, beh, se Zen X8 ci sta a 3GHz in 95W, ci starebbe pure X12 a 3GHz in 140W.

george_p
22-05-2016, 13:02
Personalmente penso che se un 8 core+smt amd va come un 6 core+smt intel, dove cavolo sta la convenienza di puntare tutto su zen?
A sto punto come dice Paolo, ti piazzi un 8 moduli excavator e via.

Ma se in zen hanno migliorato sia ipc sia le cache, queste ultime andranno o no a migliorare le prestazioni globali?
Insomma le novità sono, IPC oltre 40% rispetto a excavator, cache migliori e più veloci e SMT.

Con tutto questo almeno in MT un 4 core Zen non può arrivare alla stessa potenza di un 8350? Considerando che gli integer sono praticamente gli stessi e le fpu raddoppiate?

bjt2
22-05-2016, 13:34
Personalmente penso che se un 8 core+smt amd va come un 6 core+smt intel, dove cavolo sta la convenienza di puntare tutto su zen?
A sto punto come dice Paolo, ti piazzi un 8 moduli excavator e via.

Ma se in zen hanno migliorato sia ipc sia le cache, queste ultime andranno o no a migliorare le prestazioni globali?
Insomma le novità sono, IPC oltre 40% rispetto a excavator, cache migliori e più veloci e SMT.

Con tutto questo almeno in MT un 4 core Zen non può arrivare alla stessa potenza di un 8350? Considerando che gli integer sono praticamente gli stessi e le fpu raddoppiate?

4 core zen vs 8 core BD (4 moduli) hanno stessi int (escluse agu e cache) e stesse FP, purtroppo. 4 core zen possono andare quanto 8 core bd se l'efficacia delle cache è superiore, ed è quello che tutti speriamo. BD ha 8 cache L1 dati... E 8 coppie di AGU. $ core zen ne hanno la metà...

La latenza delle cache esclusive fa schifo rispetto alle intel. rompe le scatole anche nel MT, perchè devi controllare tutte le cache per ogni accesso. Invece con le cache inclusive, puoi controllare anche solo le L3 e se le fai belle pasciute (in termini di porte) puoi avere ottime prestazione e anche minori consumi... Le cache esclusive sono una tragedia per prestazioni e consumi. Ma erano la manna ai tempi di cache piccole. Ma ora con le cache enormi...

Se un core zen in mt va come un modulo BD comunque hai il vantaggio in ST... quindi uno shrink di un XV avrebbe sempre il problema dei processi poco parallelizzabili, che non sono pochi... Se tutti i processi fossero parallelizzabili, le CPU non esisterebbero: basterebbe una GPU... Invece campi in cui serve un core con alto IPC e frequenza sono molti...

george_p
22-05-2016, 14:50
4 core zen vs 8 core BD (4 moduli) hanno stessi int (escluse agu e cache) e stesse FP, purtroppo. 4 core zen possono andare quanto 8 core bd se l'efficacia delle cache è superiore, ed è quello che tutti speriamo. BD ha 8 cache L1 dati... E 8 coppie di AGU. $ core zen ne hanno la metà...

La latenza delle cache esclusive fa schifo rispetto alle intel. rompe le scatole anche nel MT, perchè devi controllare tutte le cache per ogni accesso. Invece con le cache inclusive, puoi controllare anche solo le L3 e se le fai belle pasciute (in termini di porte) puoi avere ottime prestazione e anche minori consumi... Le cache esclusive sono una tragedia per prestazioni e consumi. Ma erano la manna ai tempi di cache piccole. Ma ora con le cache enormi...

Se un core zen in mt va come un modulo BD comunque hai il vantaggio in ST... quindi uno shrink di un XV avrebbe sempre il problema dei processi poco parallelizzabili, che non sono pochi... Se tutti i processi fossero parallelizzabili, le CPU non esisterebbero: basterebbe una GPU... Invece campi in cui serve un core con alto IPC e frequenza sono molti...

Appunto dico, la mia era una domanda provocatoria, l'architettura BD e quindi XV ha i suoi limiti col silicio quando cresce di moduli.

In ogni caso è certo che le cache sono migliorate:
Una cosa singolare da notare è come questi brevetti siano stati depositati in gran numero a partire dal ritorno di Jim Keller in AMD. Nel 2011, infatti, solo due brevetti riguardanti la Cache sono stati depositati da AMD. Tra il 2012 e i primi cinque mesi del 2014, invece, sono ben 24. Evidentemente in AMD finalmente si sono accorti di quali sono i punti deboli delle proprie architetture.
Ben 24 brevetti in un anno e mezzo, mica bricioline.

Fonte (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4395-con-le-future-architetture-x86-e-k12-amd-ha-deciso-di-migliorare-la-cache) (con lista dei brevetti cache depositati).

Cioè, leggere ancora pur con l'smt che un 8 core zen possa andare quanto un sei core intel... bah mi fa storcere un pò il tutto.

Aggiungo:
In ultimo, riguardo prettamente Zen, riportiamo che AMD ha comunicato un aumento di IPC in single thread, rispetto a Excavator, del 40%, e questo lo porrebbe in diretta competizione con Skylake, e forse con Cannonlake. Sebbene possa essere vista come un'affermazione fin troppo ottimistica, in realtà si tratta di una previsione piuttosto conservativa (ma di più non possiamo dire).
Sempre dall'articolo su Zen (http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?showall=1)

Certo è che Zen non sarà un processore di ripiego se per AMD sarà il suo cavallo di battaglia e su cui gioca il tutto per tutto.

Freisar
22-05-2016, 14:57
Ma è vero che presentano Zen il 1 giugno al Computex?

paolo.oliva2
22-05-2016, 15:08
4 core zen vs 8 core BD (4 moduli) hanno stessi int (escluse agu e cache) e stesse FP, purtroppo. 4 core zen possono andare quanto 8 core bd se l'efficacia delle cache è superiore, ed è quello che tutti speriamo. BD ha 8 cache L1 dati... E 8 coppie di AGU. $ core zen ne hanno la metà...

La latenza delle cache esclusive fa schifo rispetto alle intel. rompe le scatole anche nel MT, perchè devi controllare tutte le cache per ogni accesso. Invece con le cache inclusive, puoi controllare anche solo le L3 e se le fai belle pasciute (in termini di porte) puoi avere ottime prestazione e anche minori consumi... Le cache esclusive sono una tragedia per prestazioni e consumi. Ma erano la manna ai tempi di cache piccole. Ma ora con le cache enormi...

Se un core zen in mt va come un modulo BD comunque hai il vantaggio in ST... quindi uno shrink di un XV avrebbe sempre il problema dei processi poco parallelizzabili, che non sono pochi... Se tutti i processi fossero parallelizzabili, le CPU non esisterebbero: basterebbe una GPU... Invece campi in cui serve un core con alto IPC e frequenza sono molti...

Però, come la penso io, è che se il core Zen + SMT fornisse una potenza MT anche del 10% inferiore al modulo XV, andrebbe più che bene, perchè vorrebbe dire che in ST sarebbe del 40% più potente.

Ma in tutto questo c'è il discorso della frequenza ottenuta in base all'FO4 e tutte le menate limitrofe.

Però dobbiamo considerare una cosa su BD.
- una potenza ST ridotta
- una potenza MT ottima ma segata dal silicio fermo al 32nm e quindi limite al numero di moduli a die.

La potenza ST di PD è una cosa, la potenza ST di XV è superiore, ma è anche superiore la logica turbo, perchè sulla ciofeca 28nm (considerato come desktop e non mobile) si arriva a 4,3GHz nei 65W.
Se un XV sul 14nm potesse arrivare almeno sui 5GHz in turbo, con l'aumento di IPC rispetto a BD, non si sarebbe a livelli di Intel, però rapportato ai 4,3GHz di un 6700K, perchè ai 3,5GHz di un 5960X e forse anche meno dell'X10, forse sarebbe pure più potente XV.

In MT, beh, una cosa è un 8350 X8 vs un 5960X, tutt'altra un XV con più IPC ed il doppio dei core, sicuramente andrebbe più di un 5960X.

Questo sarebbe il piatto bello e servito di XV... ma se Zen non arriverà vicino all'ST Intel (IPC * frequenza), a SMT uguale ad Intel deve ricorrere ad un numero superiore di core.... però a quel punto sappiamo che un X16 XV sul 14nm ci starebbe, quindi se Zen X8 è 95W, che almeno con X12 e 140W equivaga a XV X16, perchè altrimenti saremmo nella merda.

capitan_crasy
22-05-2016, 15:16
Ma è vero che presentano Zen il 1 giugno al Computex?

Nell'annuncio ufficiale AMD si parla di Polaris e della settima generazione di APU che non riguarda certo ZEN...
Non è detto che rilascerà qualche informazione su ZEN, ma presentazione vera e propria direi di no...

bjt2
22-05-2016, 15:29
Io mi sto incominciando ad annoiare dei post disfattisti sugli altri forum... 2.8GHz per Zen? Ma se già gli ES sono a 3GHz! E nel caso peggiore di FO4 pari a Jaguar o ad una CPU ARM, dovremmo essere a 2.41GHz a 0.8V! E vorrei ritrovare i miei post vecchi done calcolavo la potenza dissipata a core a 4.3GHz...

tuttodigitale
22-05-2016, 15:52
Però dobbiamo considerare una cosa su BD.
- una potenza ST ridotta
- una potenza MT ottima ma segata dal silicio fermo al 32nm e quindi limite al numero di moduli a die.
sulla carta BD, avrebbe dovuto aumentare proprio la potenza ST rispetto a k10:read: Ocio che ZEN non necessita di aumentare a dismisura l'ipc nei confronti di excavator, anche se fosse solo il 45% nei confronti di PD (circa 25% su XV) già a 5GHz sarebbe più veloce del 5960x nel ST.:read:

Io mi sto incominciando ad annoiare dei post disfattisti sugli altri forum... 2.8GHz per Zen?...
azz. ipc basso, fo4 basso e frequenza bassissima e nonostante ciò le prestazioni per watt non sarebbero neppure paragonabili a quelle Intel:rolleyes:

bjt2
22-05-2016, 16:10
http://www.computerbase.de/2016-05/amd-prozessor-bristol-ridge-zen/

Dopo varie peripezie, la infausta slide Orochi vs Zen è stata corretta... Ora recita almeno +40% di Zen vs Excavator e le barre sono circa una il doppio dell'altra, ma ora un po' meno.. Questo può voler dire che il clock di Zen è anche più alto, o come calcolato in http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38240795&postcount=1336 circa 2.4x clock to clock in MT e quindi 3GHz come x8...

george_p
22-05-2016, 16:20
http://www.computerbase.de/2016-05/amd-prozessor-bristol-ridge-zen/

Dopo varie peripezie, la infausta slide Orochi vs Zen è stata corretta... Ora recita almeno +40% di Zen vs Excavator e le barre sono circa una il doppio dell'altra, ma ora un po' meno.. Questo può voler dire che il clock di Zen è anche più alto, o come calcolato in http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38240795&postcount=1336 circa 2.4x clock to clock in MT e quindi 3GHz come x8...

Quel meno davanti vuol dire almeno più?
Che correzione è? Io ci leggo meno 40% di ipc.
Non riesco a farla quadrare con il grafico che mostra quasi il doppio... che significa?

Freisar
22-05-2016, 16:28
Quel meno davanti vuol dire almeno più?
Che correzione è? Io ci leggo meno 40% di ipc.
Non riesco a farla quadrare con il grafico che mostra quasi il doppio... che significa?

Secondo me è un trattino :stordita:

paolo.oliva2
22-05-2016, 16:29
http://www.computerbase.de/2016-05/amd-prozessor-bristol-ridge-zen/

Dopo varie peripezie, la infausta slide Orochi vs Zen è stata corretta... Ora recita almeno +40% di Zen vs Excavator e le barre sono circa una il doppio dell'altra, ma ora un po' meno.. Questo può voler dire che il clock di Zen è anche più alto, o come calcolato in http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38240795&postcount=1336 circa 2.4x clock to clock in MT e quindi 3GHz come x8...

Lì praticamente direbbe +45% in ST.
Ora, se l'SMT fosse + 30%, 145 +30% = 188 abbondanti, ma BD perde il 20% in CMT, quindi il modulo darebbe 180.

Comunque, alla male-peggio, per me 3,6/3,7GHz ci arriva bene a def Zen X8, poi tra selezione e quant'altro, un modello a 4GHz ci starebbe alla grande. La fregatura sarebbe se Zen Opteron andasse alla grande e quindi al desktop resterebbero le briciole... :rolleyes:

Ma nella prima foto del sito tedesco... nella voce Microarchitecture improvements, il wafer zeppo di die... è di Zen? :)

Grizlod®
22-05-2016, 16:41
Quel meno davanti vuol dire almeno più?
Che correzione è? Io ci leggo meno 40% di ipc.
Non riesco a farla quadrare con il grafico che mostra quasi il doppio... che significa?Dovrebbe essere un trattino, come del resto ce ne stanno altri nella slide.

http://s26.postimg.org/s8tab2uyt/AMD_Slide_BR_Zen.jpg (http://postimg.org/image/s8tab2uyt/)

Io ho interpretato, come distinzione una mezza slide dall'altra (d'altronde c'è scritto :D ).
Riguardo le APU, lo score si riferisce al multithreaded, mentre High-End Desktop, intende l'IPC per core singolo (non so se addizionato di SMT o meno).

tuttodigitale
22-05-2016, 16:47
http://www.computerbase.de/2016-05/amd-prozessor-bristol-ridge-zen/

Dopo varie peripezie, la infausta slide Orochi vs Zen è stata corretta... Ora recita almeno +40% di Zen vs Excavator e le barre sono circa una il doppio dell'altra, ma ora un po' meno.. Questo può voler dire che il clock di Zen è anche più alto, o come calcolato in http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38240795&postcount=1336 circa 2.4x clock to clock in MT e quindi 3GHz come x8...
Premesso che il confronto con Orochi (piledriver) aveva senso, e cambiando il punto di riferimento, ovviamente è cambiato anche i rapporti di forza....
secondo la slide, ma anche secondo i nostri grafici :D , XV è circa 15% più veloce di PD nel ST.

Se vogliamo, questa slide ci dà il guadagno del SMT....
2/1,15 = +74% troughput
SMT = 74%/40%SMT = +24%
L'accendiamo?

un core ZEN dovrebbe andare quanto un modulo XV , a parità di clock

george_p
22-05-2016, 16:57
Dovrebbe essere un trattino, come del resto ce ne stanno altri nella slide.

http://s26.postimg.org/s8tab2uyt/AMD_Slide_BR_Zen.jpg (http://postimg.org/image/s8tab2uyt/)

Io ho interpretato, come distinzione una mezza slide dall'altra (d'altronde c'è scritto :D ).
Riguardo le APU, lo score si riferisce al multithreaded, mentre High-End Desktop, intende l'IPC per core singolo (non so se addizionato di SMT o meno).

Mmh ok, perché allora non c'è nessun oltre 40% e non è cambiato nulla da un anno fa.
Comunque no ti prego, 40% incluso di smt sarebbe penosa... inoltre è specificato almeno nella slide del 2015 dove smt e 40% ipc sono voci distinte.

george_p
22-05-2016, 16:59
Premesso che il confronto con Orochi (piledriver) aveva senso, e cambiando il punto di riferimento, ovviamente è cambiato anche i rapporti di forza....
secondo la slide, ma anche secondo i nostri grafici :D , XV è circa 15% più veloce di PD nel ST.

Se vogliamo, questa slide ci dà il guadagno del SMT....
2/1,15 = +74% troughput
SMT = 74%/40%SMT = +24%
L'accendiamo?

un core ZEN dovrebbe andare quanto un modulo XV , a parità di clock

Azz, ma dici che è così?? Altro che il doppio di PD allora...

bjt2
22-05-2016, 17:08
Lì praticamente direbbe +45% in ST.
Ora, se l'SMT fosse + 30%, 145 +30% = 188 abbondanti, ma BD perde il 20% in CMT, quindi il modulo darebbe 180.

Comunque, alla male-peggio, per me 3,6/3,7GHz ci arriva bene a def Zen X8, poi tra selezione e quant'altro, un modello a 4GHz ci starebbe alla grande. La fregatura sarebbe se Zen Opteron andasse alla grande e quindi al desktop resterebbero le briciole... :rolleyes:

Ma nella prima foto del sito tedesco... nella voce Microarchitecture improvements, il wafer zeppo di die... è di Zen? :)

Io ci vedo 8 piccoli blocchetti, a 4 a 4, che potrebbero essere le L2, quindi direi di si... :)

Grizlod®
22-05-2016, 17:11
Mmh ok, perché allora non c'è nessun oltre 40% e non è cambiato nulla da un anno fa.
Comunque no ti prego, 40% incluso di smt sarebbe penosa... inoltre è specificato almeno nella slide del 2015 dove smt e 40% ipc sono voci distinte.
Credo sia una slide farlocca, cioè un mezzo copia-incolla ed il resto della grafica copiata da quelle ufficiali AMD.
Cmq qualcosa di ufficiale (sempre slide) dovremmo poterlo vedere al Computex.

P.S. anch'io confido sia IPC senza SMT comunque :)

bjt2
22-05-2016, 17:12
Il titolo del grafico si riferisce all'IPC, quindi uno sarebbe propenso a dire che anche le barre dovrebbero indicare l'IPC, ma c'è un incremento di quasi 2x...

2 possibilità:

1) Non essendoci i numeri è uno di quei grafici non in scala e quindi magari è 1.05 istruzioni per ciclo contro 1.5 su un particolare bench (esempio spec int/fp 2006), da cui oltre +40%
2) Il grafico è in scala ma è dato da IPC*fmax turbo, e sappiamo che il turbo max su BD era alquanto limitato dal muro e magari ora si arriva a più di 5GHz...

Scegliete voi... :D

tuttodigitale
22-05-2016, 17:16
Azz, ma dici che è così?? Altro che il doppio di PD allora...
la potenza di ZEN, comprensiva di SMT, sarebbe paragonabile (ma praticamente credo che questa sia una certezza da mettere su pietra), a quella di 2 core PD, privi della penalità da CMT :read:
Se non siamo ai livelli di Sandy Bridge poco ci manca (<5% nel MT, e pari nel ST)
Lato frequenza potremmo avere delle notevoli sorprese...qualora ZEN raggiungesse i 5 GHz di turbo boost, sarebbe li li a competere con le cpu Intel..


1) Non essendoci i numeri è uno di quei grafici non in scala e quindi magari è 1.05 istruzioni per ciclo contro 1.5 su un particolare bench (esempio spec int/fp 2006), da cui oltre +40%
2) Il grafico è in scala ma è dato da IPC*fmax turbo, e sappiamo che il turbo max su BD era alquanto limitato dal muro e magari ora si arriva a più di 5GHz...

Scegliete voi... :D
c'è scritto anche aumento di prestazioni....e il confronto stavolta potrebbe essere a livello di throughput per singola cpu.
poi un +74%, come dicevo nei post dietro, è praticamente il divario esistente tra skylake e XV... (ci sono in effetti rumors che riferiscono un ipc del tutto paragonabile a broadwell-skylake...)

bjt2
22-05-2016, 17:33
la potenza di ZEN, comprensiva di SMT, sarebbe paragonabile (ma praticamente credo che questa sia una certezza da mettere su pietra), a quella di 2 core PD, privi della penalità da CMT :read:
Se non siamo ai livelli di Sandy Bridge poco ci manca (<5% nel MT, e pari nel ST)
Lato frequenza potremmo avere delle notevoli sorprese...qualora ZEN raggiungesse i 5 GHz di turbo boost, sarebbe li li a competere con le cpu Intel..


c'è scritto anche aumento di prestazioni....e il confronto stavolta potrebbe essere a livello di throughput per singola cpu.
poi un +74%, come dicevo nei post dietro, è praticamente il divario esistente tra skylake e XV... (ci sono in effetti rumors che riferiscono un ipc del tutto paragonabile a broadwell-skylake...)

Se il confronto è fatto 1 thread vs 1 thread, allora siamo nel +45/45% a parità di clock.
Per avere il famoso +74% allora dovremmo avere 1 thread su XV e 2 thread su Zen ossia caricare al 100% un singolo core, che sarebbero due thread in Zen, un po' come INTEL... Ma io penso che questo confronto sia impari, tuttavia è plausibile, perchè la slide parla di performance del singolo core e AMD ha sempre definito XV un modulo dual core...
Un altro confronto interessante è 2 thread vs 2 thread, un modulo XV vs un core Zen...

Grizlod®
22-05-2016, 18:34
Il titolo del grafico si riferisce all'IPC, quindi uno sarebbe propenso a dire che anche le barre dovrebbero indicare l'IPC, ma c'è un incremento di quasi 2x...

2 possibilità:

1) Non essendoci i numeri è uno di quei grafici non in scala e quindi magari è 1.05 istruzioni per ciclo contro 1.5 su un particolare bench (esempio spec int/fp 2006), da cui oltre +40%
2) Il grafico è in scala ma è dato da IPC*fmax turbo, e sappiamo che il turbo max su BD era alquanto limitato dal muro e magari ora si arriva a più di 5GHz...

Scegliete voi... :D
Tirando 2 righe in proporzione agli spazi delle barre della slide, mi risulta un 43,75% , poi non so quanto possa essere accurata tale slide.
Parlo della metà Dx, riferita all'IPC.
Sempre che non sia farlocca, immagino sia una media dei bench interni ad AMD.

Free Gordon
22-05-2016, 18:40
43,75%


:sofico: :sofico: :sofico:

Io firmo e controfirmo a questo punto. :oink: :oink: :oink:

tuttodigitale
22-05-2016, 18:56
Un altro confronto interessante è 2 thread vs 2 thread, un modulo XV vs un core Zen...
che sarebbe l'unico test, oltre quello del singolo thread che avrebbe senso fare, imho. Ma sono gli stessi che per motivi di marketing, eseguivano giochi in regime di gpu limited. :mbe:
Al limite faranno un confronto core to core, d'altra parte AMD venderà comunque ottocore, quale top, quindi sarebbe pure giusto....il massimo che puoi auspicare sono le prestazioni di 4thread ZEN vs 2 thread Bulldozer. No che la cosa cambi, basta dividere le prestazioni di ZEN per 2.

Grizlod®
22-05-2016, 18:59
:sofico: :sofico: :sofico:

Io firmo e controfirmo a questo punto. :oink: :oink: :oink:
:D Posto la mezza slide per come l'ho personalmente interpretata.
L'ho corretta, in quanto m'era sfuggito che la barra di Zen andava leggermente oltre la riga della slide :O ... risulta un (approssimativo) 44,85% :)
Valutate voi...

http://s26.postimg.org/klaz6ilop/2nd_half_slide_AMD.jpg (http://postimage.org/)

tuttodigitale
22-05-2016, 19:14
.....l]
io noto rispetto alla vecchia slide, che il bordo del grafico è più grosso e il colore è tendente al bianco....e questo solo per la parte riguardante ZEN
sento profumo di fake

paolo.oliva2
22-05-2016, 19:39
Comunque il 1° giugno AMD è impossibile non dica nulla su Zen... anche perchè presumibilmente di BR fregherebbe poco o niente, visto che di Carrizo sul mercato in disponibilità si è visto ben poco.... non mi vedo che la gente vada per Carrizo... :sofico:, quindi volente o nolente AMD qualche dato in più lo tirerà fuori, altrimenti rischierebbe il linciaggio!!!

Grizlod®
22-05-2016, 19:43
io noto rispetto alla vecchia slide, che il bordo del grafico è più grosso e il colore è tendente al bianco....e questo solo per la parte riguardante ZEN
sento profumo di fakeNella nuova slide 'Excavator' è scritto con lettere più grandi e la scritta 'Zen' non è in linea, ma posta più in basso.

Korn
22-05-2016, 19:45
C'è pure bristol ridge da presentare

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
22-05-2016, 20:02
io noto rispetto alla vecchia slide, che il bordo del grafico è più grosso e il colore è tendente al bianco....e questo solo per la parte riguardante ZEN
sento profumo di fake

Vista così mi sono venuti gli stessi dubbi ma vabbeh, alla fine cambia poco o nulla...

bjt2
22-05-2016, 21:25
Tirando 2 righe in proporzione agli spazi delle barre della slide, mi risulta un 43,75% , poi non so quanto possa essere accurata tale slide.
Parlo della metà Dx, riferita all'IPC.
Sempre che non sia farlocca, immagino sia una media dei bench interni ad AMD.

A me pare quasi il doppio, quindi+85/90%...

dav1deser
22-05-2016, 22:01
:D Posto la mezza slide per come l'ho personalmente interpretata.
L'ho corretta, in quanto m'era sfuggito che la barra di Zen andava leggermente oltre la riga della slide :O ... risulta un (approssimativo) 44,85% :)
Valutate voi...

Penso che debba rivedere i tuoi conti.
Analizzando l'immagine, la colonna di Excavato mi risulta essere di 161 pixel, quella di Zen mi risulta di 288 pixel, pari ad un aumento del 79%.
Anche se è probabile che questo grafico sia stato fatto solo per dire Zen>>Excavator, senza riportare numeri precisi.

george_p
22-05-2016, 23:04
Si infatti è quasi il doppio... resta solo da capire quanto sia fake :D

DEATHROMA
22-05-2016, 23:57
http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
U_U
:read:

paolo.oliva2
23-05-2016, 00:02
Io proporrei una pausa fino al 1° giugno... E' proprio veramente stressante che un giorno si è sicuri di tutto ed il giorno seguente di nulla... cacchio, siamo arrivati pure a contare i pixel di una slide (non l'ho fatto io ma è come se l'avessi fatto)...
AMD non può il 1° giugno parlare solamente di BR... perchè BR non è il futuro di AMD e si sa già che Zen prenderà il suo posto... E mi sembra ovvio che uno che acquisterebbe BR deve pure acquistare una mobo AM4 e di conseguenza sapere pure cosa ci potrà montare in upgrade e quindi a che potenza potrà arrivare...

DEATHROMA
23-05-2016, 00:09
Io proporrei una pausa fino al 1° giugno... E' proprio veramente stressante che un giorno si è sicuri di tutto ed il giorno seguente di nulla... cacchio, siamo arrivati pure a contare i pixel di una slide (non l'ho fatto io ma è come se l'avessi fatto)...
AMD non può il 1° giugno parlare solamente di BR... perchè BR non è il futuro di AMD e si sa già che Zen prenderà il suo posto... E mi sembra ovvio che uno che acquisterebbe BR deve pure acquistare una mobo AM4 e di conseguenza sapere pure cosa ci potrà montare in upgrade e quindi a che potenza potrà arrivare...

zen andrà forte su questo non ci piove :fagiano:
il 1 giugno forse amd dirà qualcosa su zen , io me lo auguro almeno chi dovrà fare un cambio aspetterà :fagiano: saperà che avrà una ottima cpu

george_p
23-05-2016, 00:12
http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
U_U
:read:

Dovrebbe essere il doppio di PD non di BD prima versione... speculazioni per speculazioni.

DEATHROMA
23-05-2016, 00:12
Dovrebbe essere il doppio di PD non di BD prima versione... speculazioni per speculazioni.

non sono speculazioni :O

george_p
23-05-2016, 01:13
non sono speculazioni :O

Beh, fino a che non esce Zen son tutte speculazioni quelle in giro per il web, anche se corrispondenti al vero.

bjt2
23-05-2016, 08:22
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/05/first-amd-summit-ridge-wafer-spotted.html

:read:

Io ci vedo 8 piccoli blocchetti, a 4 a 4, che potrebbero essere le L2, quindi direi di si... :)

capitan_crasy
23-05-2016, 09:54
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/05/first-amd-summit-ridge-wafer-spotted.html

:read:

Mitico bjt2!!! :ave: :ave: :ave:
Sono senza programma di disegno quindi per ora non posso farti la nuova GIF della vittoria...:cry:
Quindi per DIE dovremmo avere due moduli composti da 4 core con la propria L3:

http://i.imgur.com/1uzUYnyh.jpg (http://imgur.com/1uzUYny)

Per un 8 core ZEN avremo 16MB di cache L3 (8+8)?:eek:

DEATHROMA
23-05-2016, 10:09
Mitico bjt2!!! :ave: :ave: :ave:
Sono senza programma di disegno quindi per ora non posso farti la nuova GIF della vittoria...:cry:
Quindi per DIE dovremmo avere due moduli composti da 4 core con la propria L3:

http://i.imgur.com/1uzUYnyh.jpg (http://imgur.com/1uzUYny)

Per un 8 core ZEN avremo 16MB di cache L3 (8+8)?:eek:

http://s33.postimg.org/eq9xxp8en/Zen_Summit_Ridge_First.jpg
:read:

el-mejo
23-05-2016, 10:10
Mitico bjt2!!! :ave: :ave: :ave:
Sono senza programma di disegno quindi per ora non posso farti la nuova GIF della vittoria...:cry:
Quindi per DIE dovremmo avere due moduli composti da 4 core con la propria L3:

http://i.imgur.com/1uzUYnyh.jpg (http://imgur.com/1uzUYny)

Per un 8 core ZEN avremo 16MB di cache L3 (8+8)?:eek:

Si parlava di SMT quindi dando per reali queste immagini suppongo che Zen avrà 8mb di cache l3 per 8 core + smt.

Il die rettangolare e lungo dovrebbe semplificare la produzione di cpu composte da 2 e 4 die, il doppio di cache l3 avrebbe ingrossato troppo il die imho.

paolo.oliva2
23-05-2016, 10:27
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/05/first-amd-summit-ridge-wafer-spotted.html

:read:

:D
Io avevo visto che era "diverso" dagli altri... e tu l'hai inquadrato bene.

A sto punto direi che sappiamo per certo che ha un approccio modulare, non inteso come CMT, ma base X4+4 per poi diventare a multipli... X4, X8, X12, X16.... quindi relativamente più facille, rispetto ad Intel, la stesura di più core.

Quesito.. ma le varie L3 a modulo devono essere comunque collegate per avere una L3 totalmente inclusiva...

Edit, siete stati più veloci di me... prima le foto del die completo non c'erano.
---
però non fanno vedere come sono posizionati i moduli, nel senso che avendo 2 core a sinistra e 2 core a destra e la L3 centrale, il 2° e 3° modulo praticamente posizionandosi o sopra o sotto (e non destra o sinistra) permetterebbe di "attaccare" la L3. Però, a differenza di BD, dove i core erano agli angoli, in Zen ci troveremmo i core attaccati... questo ci direbbe che non avrebbero problemi di smaltire il calore?
---

Io ricordo che già all'uscita di PD si vociferava di un raddoppio della logica di un core (a allora veniva scambiato per Excavator), e le date dei depositi brevetti cache coinciderebbero... poi credo sia arrivato Keller, anche perchè allora era il 2011/2012 e Keller mi sembra nel 2014. Dubito che pre-Keller AMD abbia pensato all'SMT, quindi al 100% sia opera di Keller, ma sono dell'idea che Keller abbia messo le mani su quello che AMD aveva pensato per Excavator (raddoppio) per dirottarlo in Zen, e Excavator commerciale restò come ottimizzazione di Kaveri, ed è anche logico, perchè non avendo AMD il silicio, non poteva di certo realizzare Carrizo da X4 CMT a X4 SMT, il 28nm non sarebbe stato in grado di contenerne il TDP (in fin dei conti sarebbe stato come un X8 CMT).

bjt2
23-05-2016, 10:32
Si parlava di SMT quindi dando per reali queste immagini suppongo che Zen avrà 8mb di cache l3 per 8 core + smt.

Il die rettangolare e lungo dovrebbe semplificare la produzione di cpu composte da 2 e 4 die, il doppio di cache l3 avrebbe ingrossato troppo il die imho.

Già si sa da info ufficiali che Zen ha 8MB di L3 per ogni 4 core.
16MB per 8 core è pure poco. Sono 2MB per core. INTEL è a 2.5MB per core...

bjt2
23-05-2016, 10:34
:D
Io avevo visto che era "diverso" dagli altri... e tu l'hai inquadrato bene.

A sto punto direi che sappiamo per certo che ha un approccio modulare, non inteso come CMT, ma base X4+4 per poi diventare a multipli... X4, X8, X12, X16.... quindi relativamente più facille, rispetto ad Intel, la stesura di più core.

Quesito.. ma le varie L3 a modulo devono essere comunque collegate per avere una L3 totalmente inclusiva... però non fanno vedere come sono posizionati i moduli, nel senso che avendo 2 core a sinistra e 2 core a destra e la L3 centrale, il 2° e 3° modulo praticamente posizionandosi o sopra o sotto (e non destra o sinistra) permetterebbe di "attaccare" la L3.

Però, a differenza di BD, dove i core erano agli angoli, in Zen ci troveremmo i core attaccati... questo ci direbbe che non avrebbero problemi di smaltire il calore?

Io ricordo che già all'uscita di PD si vociferava di un raddoppio della logica di un core (a allora veniva scambiato per Excavator), e le date dei depositi brevetti cache coinciderebbero... poi credo sia arrivato Keller, anche perchè allora era il 2011/2012 e Keller mi sembra nel 2014. Dubito che pre-Keller AMD abbia pensato all'SMT, quindi al 100% sia opera di Keller, ma sono dell'idea che Keller abbia messo le mani su quello che AMD aveva pensato per Excavator (raddoppio) per dirottarlo in Zen, e Excavator commerciale restò come ottimizzazione di Kaveri, ed è anche logico, perchè non avendo AMD il silicio, non poteva di certo realizzare Carrizo da X4 CMT a X4 SMT, il 28nm non sarebbe stato in grado di contenerne il TDP (in fin dei conti sarebbe stato come un X8 CMT).

Avrebbero potuto fare un X4 con SMT... Ma poi tutti i discorsi fatti pre-BD che il CMT è meglio saltavano... :D

george_p
23-05-2016, 11:07
Avrebbero potuto fare un X4 con SMT... Ma poi tutti i discorsi fatti pre-BD che il CMT è meglio saltavano... :D

Ma son saltati con BD stesso come son saltati i dirigenti ed ingegneri precedenti a questi :D
Se no avremo avuto SMT e Keller dal 2008 e non dal 2012 :read:

el-mejo
23-05-2016, 11:21
però, finalmente novità interessanti :D

ma anche no, avrà 8 mega $L3 per 4 core, il blocco è quello, il famoso "core-complex" o meglio si può dire che avrà 1 mega di L3 per thread e si sapeva ormai da tempo che era così.

per paragone gli intel hanno 1.25mb di $L3 per thread (2.5MB di $l3 per Core)

Già si sa da info ufficiali che Zen ha 8MB di L3 per ogni 4 core.
16MB per 8 core è pure poco. Sono 2MB per core. INTEL è a 2.5MB per core...

Avete ragione, in effetti le proporzioni sono giuste, anzi Skylake ha una l3 addirittura più compatta rispetto ai core, o viceversa dei core enormi rispetto a Zen :)

Quanti mm^2 sono previsti per un die Zen? 250 ?

digieffe
23-05-2016, 11:32
spero che le cache L1I 96kb vs 32 e L1D 32+32 vs 32 riescano nel loro lavoro... commenti?

DEATHROMA
23-05-2016, 11:34
Avete ragione, in effetti le proporzioni sono giuste, anzi Skylake ha una l3 addirittura più compatta rispetto ai core, o viceversa dei core enormi rispetto a Zen :)

Quanti mm^2 sono previsti per un die Zen? 250 ?

12 millimetri di 25 mm die. 300 millimetri ^ 2 circa :)

paolo.oliva2
23-05-2016, 11:35
però, finalmente novità interessanti :D

ma anche no, avrà 8 mega $L3 per 4 core, il blocco è quello, il famoso "core-complex" o meglio si può dire che avrà 1 mega di L3 per thread e si sapeva ormai da tempo che era così.

per paragone gli intel hanno 1.25mb di $L3 per thread (2.5MB di $l3 per Core)
Però bisogna vedere come lavora la L3 di Zen. Per come è posizionata la L3 nel modulo Zen, mi sembra super-ottimizzata, può darsi che questo equivarrebbe all'equazione più veloce = meno grande e non più piccola = meno performante.
In più la L3 di Intel è circolare, appunto per far sì che il dato della L3 si trovi il più possibile vicino al core, mentre nel modulo Zen è già di per sè vicino al core, quindi teoricamente non avrebbe bisogno di più spazio.

Poi bisogna vedere la L1 e L2 di Zen come sono grandi rispetto alla L1/L2 di Intel, perchè la L3 inclusiva contiene tutti i dati delle L1 e L2 di tutti i core, ma se Zen le avesse più piccole, automaticamente la L3 sarebbe di conseguenza più piccola. Poi Zen avrà la L0, credo che questo può influire sulla grandezza L1 e L2.

P.S.
in qualche post addietro, avevo letto che Intel, via software, dirotterebbe il TH al core il cui turbo è più alto... o qualche cosa di simile.
La L3 di AMD, non potrebbe avere una funzione simile? Cioè, imporre che il saltello dei TH logici sia forzato nel modulo dove risiedono i dati delle cache, senza obbligatoriamente passare al modulo successivo.

paolo.oliva2
23-05-2016, 11:41
12 millimetri di 25 mm die. 300 millimetri ^ 2 circa :)
quindi 20mmq in meno di un 8350, resta da sapere il prezzo a mm2 del 14nm FF :)

60mm2 in meno di un 5960X, circa... ma il 5960X è sul 22nm, non sul 14nm... l'X10 Intel sul 14nm che mm2 ha?

DEATHROMA
23-05-2016, 12:37
quindi 20mmq in meno di un 8350, resta da sapere il prezzo a mm2 del 14nm FF :)

60mm2 in meno di un 5960X, circa... ma il 5960X è sul 22nm, non sul 14nm... l'X10 Intel sul 14nm che mm2 ha?

A seconda dello stampo utilizzato, Broadwell-E può caratterizzare da 3,4 miliardi di transistor su 246mm o 4,7 miliardi di transistor su 306mm

stefanonweb
23-05-2016, 12:37
Scusate, ma dopo il Computex inizierà la commercializzazione di mobo AM4? :rolleyes:

Free Gordon
23-05-2016, 12:55
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/05/first-amd-summit-ridge-wafer-spotted.html
:read:

:winner:

Ora metti su il Blog: italianboy-zen.blogspot.it :sofico: :yeah:

Free Gordon
23-05-2016, 12:57
Scusate, ma dopo il Computex inizierà la commercializzazione di mobo AM4? :rolleyes:

Quando esce Bristol Ridge escono anche le mobo...quindi da Giugno in poi. ;)

davo30
23-05-2016, 13:27
Ricordo che qualche settimana fa era uscito un rumor secondo cui AMD inizialmente avrebbe presentato solo X6 e x8, per poi presentare piu in la anche modelli x4. Ma con questa "configurazione", come fanno a farci uscire degli X6?
Inoltre, secondo voi, sarà possibile vedere cpu x2+2, x4 e x4+4?

GREENMERCURY
23-05-2016, 13:36
Ricordo che qualche settimana fa era uscito un rumor secondo cui AMD inizialmente avrebbe presentato solo X6 e x8, per poi presentare piu in la anche modelli x4. Ma con questa "configurazione", come fanno a farci uscire degli X6?
Inoltre, secondo voi, sarà possibile vedere cpu x2+2, x4 e x4+4?

Per i 6 forse disabiliteranno 2 unita computazionali e lascieranno la cache L3 totalmente attiva.
Difficile a dirsi.

feldvonmanstein
23-05-2016, 13:49
Già si sa da info ufficiali che Zen ha 8MB di L3 per ogni 4 core.
16MB per 8 core è pure poco. Sono 2MB per core. INTEL è a 2.5MB per core...
Zen xò ha 512 kb di L2 PER CORE vs 256 kb di skylake:)
anche se forse non centra molto adesso che le cache sono inclusive

bjt2
23-05-2016, 13:55
Zen xò ha 512 kb di L2 PER CORE vs 256 kb di skylake:)
anche se forse non centra molto adesso che le cache sono inclusive

Si spera con la stessa latenza... :D
Inoltre la latenza media della L3 dovrebbe essere più bassa perchè per INTEL c'è un doppio anello e se i core sono tanti la latenza media può aumentare, mentre per AMD o sta nello stesso blocco di 4, e quindi è "immediato" o sta nel blocco a fianco e quindi c'è solo un po' di latenza in più (si spera 1-2 cicli di NB, e quindi sotto i 10 cicli di CPU)...
L'unico vantaggio di INTEL è che essendo la L3 a blocchi, può macinare più transazioni in parallelo di una L3 monolitica... Ma la banda dell'anello fa da limitante... Bisogna vedere quante transazioni contemporanee potrà gestire la L3 di Zen...

feldvonmanstein
23-05-2016, 13:58
Ricordo che qualche settimana fa era uscito un rumor secondo cui AMD inizialmente avrebbe presentato solo X6 e x8, per poi presentare piu in la anche modelli x4. Ma con questa "configurazione", come fanno a farci uscire degli X6?
Inoltre, secondo voi, sarà possibile vedere cpu x2+2, x4 e x4+4?

probabilmente faranno come intel, disabilitano core e una porzione di cache l3 associata. quindi in un x6 sia nel caso manchi 1 core a modulo o due in uno dei due moduli l'equilibiro di risorse rimarrebbe invariato.

feldvonmanstein
23-05-2016, 14:03
Si spera con la stessa latenza... :D
Inoltre la latenza media della L3 dovrebbe essere più bassa perchè per INTEL c'è un doppio anello e se i core sono tanti la latenza media può aumentare, mentre per AMD o sta nello stesso blocco di 4, e quindi è "immediato" o sta nel blocco a fianco e quindi c'è solo un po' di latenza in più (si spera 1-2 cicli di NB, e quindi sotto i 10 cicli di CPU)...
L'unico vantaggio di INTEL è che essendo la L3 a blocchi, può macinare più transazioni in parallelo di una L3 monolitica... Ma la banda dell'anello fa da limitante... Bisogna vedere quante transazioni contemporanee potrà gestire la L3 di Zen...
Quindi dite che la l3 di zen è monolitica e non disattivabile a blocchi ??potrebbe essere un problema...

jok3r87
23-05-2016, 14:40
comunque è presto spiegato il perché non ci saranno cpu zen 4c monolitiche, sarebbero solo dei single channel :asd:

l'alternativa sarà più avanti raccimolare più scarti possibli e dal die 8c fare dei 4c sempre dual channel, ma la Base è per forza quella 2 core complex da 4 core e 1+1 canali ddr4

Unlock All core = on
Stile x2 550 :sofico:

paolo.oliva2
23-05-2016, 14:42
comunque è presto spiegato il perché non ci saranno cpu zen 4c monolitiche, sarebbero solo dei single channel :asd:

l'alternativa sarà più avanti raccimolare più scarti possibli e dal die 8c fare dei 4c sempre dual channel, ma la Base è per forza quella 2 core complex da 4 core e 1+1 canali ddr4

Asp, fammi capire. Negli FX è un double dual-channel, negli APU (mi sembra) hanno utilizzato 1 double-channel per la parte X86 e l'altro per l'IGP.
In teoria l'MC di Zen dovrebbe essere sempre un double dual-channel, quindi 1 dual channel per ogni parte X4.
Anche perchè (l'ho postato ma nessuno l'ha cagato :rolleyes:, hazzo, quella volta della voce supporto DDR4 max 2400 10.000 post, sto giro supporto DDR4 3600 e più manco un quote, eppure era la presentazione ufficiale di AMD (vs quella Intel) per il CNR), quel link riportava che il transfert dell'MC DDR4/L3 dovrebbe essere superiore a quello che oggi ha un FX dalla L3 alla L2, ma non penso che 1 canale DDR4 possa arrivare a ciò, almeno 2 e poi e poi.

Che poi ripensandoci non ha importanza... perchè se 1 dual channel deve servire 4 core, 2 dual channel ne servono 8, è la medesima proporzione, tranne il fatto che con 2 moduli il transfert può arrivare sia direttamente dall'MC su un dual channel che dalla L3 dell'altro modulo a sua volta alimentata dall'altro dual channel MC.

tuttodigitale
23-05-2016, 14:52
Quindi dite che la l3 di zen è monolitica e non disattivabile a blocchi ??potrebbe essere un problema...
bjt2 non dice questo. Sarà possibile avere cpu con meno core con lo stesso quantitativo di cache l3, a patto ovviamente che non venga disattivato il modulo.

DEATHROMA
23-05-2016, 14:56
Asp, fammi capire. Negli FX è un double dual-channel, negli APU (mi sembra) hanno utilizzato 1 double-channel per la parte X86 e l'altro per l'IGP.
In teoria l'MC di Zen dovrebbe essere sempre un double dual-channel, quindi 1 dual channel per ogni parte X4.
Anche perchè (l'ho postato ma nessuno l'ha cagato :rolleyes:, hazzo, quella volta della voce supporto DDR4 max 2400 10.000 post, sto giro supporto DDR4 3600 e più manco un quote, eppure era la presentazione ufficiale di AMD (vs quella Intel) per il CNR), quel link riportava che il transfert dell'MC DDR4/L3 dovrebbe essere superiore a quello che oggi ha un FX dalla L3 alla L2, ma non penso che 1 canale DDR4 possa arrivare a ciò, almeno 2 e poi e poi.

Che poi ripensandoci non ha importanza... perchè se 1 dual channel deve servire 4 core, 2 dual channel ne servono 8, è la medesima proporzione, tranne il fatto che con 2 moduli il transfert può arrivare sia direttamente dall'MC su un dual channel che dalla L3 dell'altro modulo a sua volta alimentata dall'altro dual channel MC.

pure vendendo ogni blocco cioè 4c avrà un canale 64bit , quindi lo zen 8c avrà due canali 64 bit :rolleyes:

paolo.oliva2
23-05-2016, 14:56
Quindi dite che la l3 di zen è monolitica e non disattivabile a blocchi ??potrebbe essere un problema...

boh... forse recuperare core del modulo non so se sia possibile, ma sicuramente sarà più semplice recuperare 1 modulo funzionante (X4) dal die...
In ottica futura, può pure essere meglio. Se è vero che 8 core Zen sono 95W e non per frequenze def basse ma a regime, tra affinamento e quant'altro (librerie HDL), Zen a X12 in 140W sarebbe già possibile, probabile addirittura X16 nel 2017. Verificare i 4 moduli se funzionano come se fossero core, potrebbe richiedere lo stesso costo che testare un X4, e la disabilitazione di un modulo dovrebbe essere molto più semplice che per Intel disabilitare 1 o 2 core, credo, a tutto vantaggio dei costi.

Io sono sempre più convinto che il costo reale puro produzione die sia molto più basso perfino dei prezzi che AMD ha applicato agli FX, quindi credo, per assurdo, convenga più produrre un X16 su 4 moduli X4 e verificare i moduli ed eventualmente disabilitarne 1 o 2, che produrre un X8 tradizionale Intel ed andare a verificare core per core e relativa disabilitazione se fallato.

paolo.oliva2
23-05-2016, 15:03
pure vendendo ogni blocco cioè 4c avrà un canale 64bit , quindi lo zen 8c avrà due canali 64 bit :rolleyes:
Leggendo la tua firma, io spero che i produttori di AM4 facciano delle mobo all'altezza delle 2011, come circuiteria, fronzoli, aspetto, le AM3+ c'è solamente la CFV-z che come aspetto può quasi arrivarci, ma tutto il resto è un cesso... costando pochissimo di meno.

DEATHROMA
23-05-2016, 15:08
Leggendo la tua firma, io spero che i produttori di AM4 facciano delle mobo all'altezza delle 2011, come circuiteria, fronzoli, aspetto, le AM3+ c'è solamente la CFV-z che come aspetto può quasi arrivarci, ma tutto il resto è un cesso... costando pochissimo di meno.

guarda lo spero :O che i produttori faranno una am4 simile al 2011 :fagiano:
diciamo che sto credendo in zen , mi piacerebbe cambiare :p anche perchè 1000 euro per intel ora non vale proprio la pena

DEATHROMA
23-05-2016, 15:13
boh... forse recuperare core del modulo non so se sia possibile, ma sicuramente sarà più semplice recuperare 1 modulo funzionante (X4) dal die...
In ottica futura, può pure essere meglio. Se è vero che 8 core Zen sono 95W e non per frequenze def basse ma a regime, tra affinamento e quant'altro (librerie HDL), Zen a X12 in 140W sarebbe già possibile, probabile addirittura X16 nel 2017. Verificare i 4 moduli se funzionano come se fossero core, potrebbe richiedere lo stesso costo che testare un X4, e la disabilitazione di un modulo dovrebbe essere molto più semplice che per Intel disabilitare 1 o 2 core, credo, a tutto vantaggio dei costi.

Io sono sempre più convinto che il costo reale puro produzione die sia molto più basso perfino dei prezzi che AMD ha applicato agli FX, quindi credo, per assurdo, convenga più produrre un X16 su 4 moduli X4 e verificare i moduli ed eventualmente disabilitarne 1 o 2, che produrre un X8 tradizionale Intel ed andare a verificare core per core e relativa disabilitazione se fallato.

sono quasi d'accordo su tutto :)
sul fatto che convenga produrre un x16 rispetto ad x8 insomma
i costi di produzione saranno si più bassi ma ora che amd ha un progetto valido la cartuccia del x 16 se la tiene lo lancerà più in la :fagiano:
molto probabile metterà un x8 forse x 12 :)

GREENMERCURY
23-05-2016, 15:24
comunque è presto spiegato il perché non ci saranno cpu zen 4c monolitiche, sarebbero solo dei single channel :asd:

l'alternativa sarà più avanti raccimolare più scarti possibli e dal die 8c fare dei 4c sempre dual channel, ma la Base è per forza quella 2 core complex da 4 core e 1+1 canali ddr4

Allora non mi ero sbagliato ogni modulo ha accesso ad un solo canale di memoria.
Perche i gmi hanno il punto di domanda? Non è certa la presenza del controller della vga nel core?

george_p
23-05-2016, 15:29
sono quasi d'accordo su tutto :)
sul fatto che convenga produrre un x16 rispetto ad x8 insomma
i costi di produzione saranno si più bassi ma ora che amd ha un progetto valido la cartuccia del x 16 se la tiene lo lancerà più in la :fagiano:
molto probabile metterà un x8 forse x 12 :)

L'X16 (e più se esiste) se lo riserva per il settore dove non esistono fanboysmi e dove si guadagna maggiormente, ossia quello professionale, dove prettamente si punta alle reali prestazioni ed efficienza energetica a prescindere dal marchio (salvo mazzette).
Non è un caso che nel 2003 con il primo opteron le quote di mercato server e professionale di amd sono aumentate di circa 10 volte.
Come non è nemmeno un caso, quasi dieci anni dopo, siano tornate al valore iniziale con l'opteron di derivazione BD :O

DEATHROMA
23-05-2016, 15:39
L'X16 (e più se esiste) se lo riserva per il settore dove non esistono fanboysmi e dove si guadagna maggiormente, ossia quello professionale, dove prettamente si punta alle reali prestazioni ed efficienza energetica a prescindere dal marchio (salvo mazzette).
Non è un caso che nel 2003 con il primo opteron le quote di mercato server e professionale di amd sono aumentate di circa 10 volte.
Come non è nemmeno un caso, quasi dieci anni dopo, siano tornate al valore iniziale con l'opteron di derivazione BD :O

ma che centra fanboymi :doh:
se amd mi fà un bel zen x16 non ci penso due volte salvo vedere se am4 risulta essere buono come il 2011 :D

el-mejo
23-05-2016, 15:40
comunque è presto spiegato il perché non ci saranno cpu zen 4c monolitiche, sarebbero solo dei single channel :asd:

l'alternativa sarà più avanti raccimolare più scarti possibli e dal die 8c fare dei 4c sempre dual channel, ma la Base è per forza quella 2 core complex da 4 core e 1+1 canali ddr4

Se avessero voluto credo avrebbero fatto come Intel con Bradwell-E, con il die 10 core con un singolo MC quad channel e i die a 15 e 14 core con 2 MC dual channel

Asp, fammi capire. Negli FX è un double dual-channel, negli APU (mi sembra) hanno utilizzato 1 double-channel per la parte X86 e l'altro per l'IGP.
In teoria l'MC di Zen dovrebbe essere sempre un double dual-channel, quindi 1 dual channel per ogni parte X4.
Anche perchè (l'ho postato ma nessuno l'ha cagato :rolleyes:, hazzo, quella volta della voce supporto DDR4 max 2400 10.000 post, sto giro supporto DDR4 3600 e più manco un quote, eppure era la presentazione ufficiale di AMD (vs quella Intel) per il CNR), quel link riportava che il transfert dell'MC DDR4/L3 dovrebbe essere superiore a quello che oggi ha un FX dalla L3 alla L2, ma non penso che 1 canale DDR4 possa arrivare a ciò, almeno 2 e poi e poi.

Che poi ripensandoci non ha importanza... perchè se 1 dual channel deve servire 4 core, 2 dual channel ne servono 8, è la medesima proporzione, tranne il fatto che con 2 moduli il transfert può arrivare sia direttamente dall'MC su un dual channel che dalla L3 dell'altro modulo a sua volta alimentata dall'altro dual channel MC.

Memtest già rilevava un transfert rate superiore delle memorie rispetto all cache l3 di PD, anche se non so se fosse affidabile o meno...

Leggendo la tua firma, io spero che i produttori di AM4 facciano delle mobo all'altezza delle 2011, come circuiteria, fronzoli, aspetto, le AM3+ c'è solamente la CFV-z che come aspetto può quasi arrivarci, ma tutto il resto è un cesso... costando pochissimo di meno.

E le Sabertooth? Se ti fanno così schifo regalamente una quando torni in Italia! :sofico:

tuttodigitale
23-05-2016, 15:49
Allora non mi ero sbagliato ogni modulo ha accesso ad un solo canale di memoria.
che in piccolo è la medesima situazione in cui si trovano i grandi Xeon (2 memory controller dual channel, uno per ogni "modulo")


boh... forse recuperare core del modulo non so se sia possibile, ma sicuramente sarà più semplice recuperare 1 modulo funzionante (X4) dal die...
non ci dovrebbe essere nessunissimo problema a disattivare un singolo core all'interno del modulo...
L'unico problema, è che AMD probabilmente non potrà disattivare i core come gli pare, perchè un 4+2 e/o 3+3 potrebbero offrire prestazioni significativamente diverse, quindi dovrebbe catalogarli con diversi sku.

Sarebbe interessante sapere come affronta Intel, questo problema in chiave XEON...ammesso che sia un problema reale, quello di avere 1 core con una cache L3 da 8MB, e 3 core con altri 8MB.:eek:

majinbu7
23-05-2016, 15:56
Intanto mi iscrivo, visto che devo cambiare un pò tutta la piattaforma , ormai vetusta col suo i5 2500k, e le notizie trapelate negli ultimi giorni su Zen mi hanno parecchio incuriosito....va a finire che da intel+nvidia torno in casa AMD con Zen+Polaris :p

tuttodigitale
23-05-2016, 16:05
comunque è presto spiegato il perché non ci saranno cpu zen 4c monolitiche, sarebbero solo dei single channel :asd:
Se noti il IMC è comunque esterno al modulo (anche perchè andrebbe a farsi fott€re proprio la modularità, pensa ad esempio le APU con HBM...un IMC precostruito all'interno del modulo ZEN, significherebbe modificarlo)
La ragione è prettamente commerciale.
I piani originali per Piledriver, prevedavano
CPU 6-8-10 core
APU 4-2 core
è stato solo per esigenze tecniche che il quad-core FX Piledriver ha visto la luce...In effetti, tra gli FX quad-core non sembravano proporre niente di più rispetto alle APU trinity....
lo stesso probabilmente accadrà quando debutterà l'APU ZEN.
Il die 4c monolitico è solo un costo aggiuntivo...in definitiva lo ZEN x4 se ci sarà (e probabilmente lo sarà almeno in chiave OEM) sarà derivato dal die delle APU e/o die x8.

PS l'apu ZEN, imho uscirà nel q1 2017, AMD ha la necessità di svecchiare bristol Ridge.

paolo.oliva2
23-05-2016, 16:06
Se avessero voluto credo avrebbero fatto come Intel con Bradwell-E, con il die 10 core con un singolo MC quad channel e i die a 15 e 14 core con 2 MC dual channel

Memtest già rilevava un transfert rate superiore delle memorie rispetto all cache l3 di PD, anche se non so se fosse affidabile o meno...

E le Sabertooth? Se ti fanno così schifo regalamente una quando torni in Italia! :sofico:

La Sabertooth ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, i suoi 140€ li vale, ma la CFV e CFV-z costa 100€ in più ma che ha? 4 led per effetto visuale e bla bla bla sulla scheda sonora... ma sono 100€ in più e sinceramente per le AM3+ sono le migliori in alimentazione, però ci sono delle pecche a livello di bios enormi... sopra i 4,6GHz (forse 4,8GHz) non sono mappate, hanno tutte dei blocchi (che non dipendono dal procio) che devi bypassare in modi diversi... Ti faccio un esempio: il 9590 ha +300MHz di Turbo, come l'8370. In certe mobo il supporto al 9590/8370 non è per i 220W (che tanto li puoi portare sui 170W mantenendo le frequenze e diminuendo il Vcore), ma proprio perchè nel momento che occhi il procio di molti, c'è il blocco per i +300MHz del turbo, che automaticamente si disabilita. Devi andare su di FSB perchè in quel modo il bios non rileva l'OC... ed altre puttanate similari.
Io non ho provato una 2011, però penso che abbia un bios fatto con tutti i santi... quello che mi fa incazzare, è che capisco che quando uno spende 500€/1000€ nel procio lo vuole sfruttare, ma quello che produce la mobo e ti fa pagare il top delle AM3+ quanto quasi una 2011, non può avere la stessa qualità/attenzione perchè ci monta un 8350?

La mia gran paura è che le mobo AM4 praticamente sarebbero come delle 1155 e 2011 accorpate... ma c'è una differenza: le 1155 supportano fino a 95W e se vuoi occare la devi prendere buona, come immagino le 2011 che i 140W li supportano di base. Però una AM4 realizzata per BR 95W, un Zen anche se 95W ma X8 non penso che lo tiri.. perchè il Vcore del 14nm è enormemente più basso di quello del 28nm, con ovvia richiesta ben differente degli Ampere. Se tutte le AM3 erano andate in debacle per 5A in più del Thuban, che cacchio succederebbe con Zen sotto 1V e BR 1,2V?
Magari dopo scappa fuori che Zen non si occa bene... :sofico: (alè... ora Tom's testerà il top degli Zen X8 con la più ciofeca delle AM4 :doh:).

george_p
23-05-2016, 16:07
ma che centra fanboymi :doh:
se amd mi fà un bel zen x16 non ci penso due volte salvo vedere se am4 risulta essere buono come il 2011 :D

Quanto pensi che possa vendere un X16 nel mercato consumer? Quanto costa ad amd produrlo in un mercato, quello dei pc desktop così tanto in crisi come oggi, senza certezza alcuna di guadagnare bene?
Se Zen va come deve farà una edition come coi primi (VERI) FX cioè costavano un milione o un milione e cinquecentomila lire mentre le versioni normali 300.000 lire.

Penso sia un miracolo se amd venda ancora nel mercato pc desktop con la crisi degli ultimi anni.
Se Zen esiste lo si deve ai soldi che amd ha ricevuto per cpu custom e a commesse fatte con clienti grossi che garantiscono molti soldi all'azienda senza il terno al lotto del mercato consumer.

tuttodigitale
23-05-2016, 16:13
Allora non mi ero sbagliato ogni modulo ha accesso ad un solo canale di memoria.
Perche i gmi hanno il punto di domanda? Non è certa la presenza del controller della vga nel core?

Se ti dicessi che a me sembrano due memory controller dual channel?:ciapet:
il GMI, tra le altre cose dovrebbe sostituire l'HT.

DEATHROMA
23-05-2016, 16:15
La Sabertooth ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, i suoi 140€ li vale, ma la CFV e CFV-z costa 100€ in più ma che ha? 4 led per effetto visuale e bla bla bla sulla scheda sonora... ma sono 100€ in più e sinceramente per le AM3+ sono le migliori in alimentazione, però ci sono delle pecche a livello di bios enormi... sopra i 4,6GHz (forse 4,8GHz) non sono mappate, hanno tutte dei blocchi (che non dipendono dal procio) che devi bypassare in modi diversi... Ti faccio un esempio: il 9590 ha +300MHz di Turbo, come l'8370. In certe mobo il supporto al 9590/8370 non è per i 220W (che tanto li puoi portare sui 170W mantenendo le frequenze e diminuendo il Vcore), ma proprio perchè nel momento che occhi il procio di molti, c'è il blocco per i +300MHz del turbo, che automaticamente si disabilita. Devi andare su di FSB perchè in quel modo il bios non rileva l'OC... ed altre puttanate similari.
Io non ho provato una 2011, però penso che abbia un bios fatto con tutti i santi... quello che mi fa incazzare, è che capisco che quando uno spende 500€/1000€ nel procio lo vuole sfruttare, ma quello che produce la mobo e ti fa pagare il top delle AM3+ quanto quasi una 2011, non può avere la stessa qualità/attenzione perchè ci monta un 8350?

La mia gran paura è che le mobo AM4 praticamente sarebbero come delle 1155 e 2011 accorpate... ma c'è una differenza: le 1155 supportano fino a 95W e se vuoi occare la devi prendere buona, come immagino le 2011 che i 140W li supportano di base. Però una AM4 realizzata per BR 95W, un Zen anche se 95W ma X8 non penso che lo tiri.. perchè il Vcore del 14nm è enormemente più basso di quello del 28nm, con ovvia richiesta ben differente degli Ampere. Se tutte le AM3 erano andate in debacle per 5A in più del Thuban, che cacchio succederebbe con Zen sotto 1V e BR 1,2V?
Magari dopo scappa fuori che Zen non si occa bene... :sofico: (alè... ora Tom's testerà il top degli Zen X8 con la più ciofeca delle AM4 :doh:).

io non ci voglio pensare che amd con un bel prodotto che tra le mani lascia solo 95w per x8 , sarebbe proprio una gran fesseria :doh:

DEATHROMA
23-05-2016, 16:22
Quanto pensi che possa vendere un X16 nel mercato consumer? Quanto costa ad amd produrlo in un mercato, quello dei pc desktop così tanto in crisi come oggi, senza certezza alcuna di guadagnare bene?
Se Zen va come deve farà una edition come coi primi (VERI) FX cioè costavano un milione o un milione e cinquecentomila lire mentre le versioni normali 300.000 lire.

Penso sia un miracolo se amd venda ancora nel mercato pc desktop con la crisi degli ultimi anni.
Se Zen esiste lo si deve ai soldi che amd ha ricevuto per cpu custom e a commesse fatte con clienti grossi che garantiscono molti soldi all'azienda senza il terno al lotto del mercato consumer.

io penso che mettere un x16 per contrastare un 6960x alla cifra di 700\800 avrebbe un senso, certo ci sarebbe il bisogno di un bel am4 non solo di 95 w :fagiano: gli appassionati ci sono :D
ovviamete sul lato server amd potrebbe fare più soldi :) su questo ne sono sicuro .

tuttodigitale
23-05-2016, 16:53
ho preso un pò di misure.
La cosa interessante che in rapporto alla L3, un core ZEN è grande quanto un modulo PD

se usiamo un fattore di integrazione del 70% (quello ottenuto da nvidia), più o meno un core ZEN senza l2 dovrebbe occupare circa 11,5mmq e l'intero modulo circa 80 mmq.

bjt2
23-05-2016, 16:57
che in piccolo è la medesima situazione in cui si trovano i grandi Xeon (2 memory controller dual channel, uno per ogni "modulo")



non ci dovrebbe essere nessunissimo problema a disattivare un singolo core all'interno del modulo...
L'unico problema, è che AMD probabilmente non potrà disattivare i core come gli pare, perchè un 4+2 e/o 3+3 potrebbero offrire prestazioni significativamente diverse, quindi dovrebbe catalogarli con diversi sku.

Sarebbe interessante sapere come affronta Intel, questo problema in chiave XEON...ammesso che sia un problema reale, quello di avere 1 core con una cache L3 da 8MB, e 3 core con altri 8MB.:eek:

Intel non ha questo problema... Ogni core ha attaccata la cache L3 da 1-2.5MB... Disabiliti il core e disabiliti anche la relativa cache... Poi per segmentare il mercato mette 1, 2 o 2.5MB di L3 per core...

bjt2
23-05-2016, 17:01
ho preso un pò di misure.
La cosa interessante che in rapporto alla L3, un core ZEN è grande quanto un modulo PD

se usiamo un fattore di integrazione del 70% (quello ottenuto da nvidia), più o meno un core ZEN senza l2 dovrebbe occupare circa 11,5mmq e l'intero modulo circa 80 mmq.

Considerando che un modulo PD ha 2MB di L2 e Zen 512KB e il doppio dei decoder e 2 agu e una L1 in più, restano un sacco di transistors per succulenti novità...

el-mejo
23-05-2016, 17:02
La Sabertooth ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, i suoi 140€ li vale, ma la CFV e CFV-z costa 100€ in più ma che ha? 4 led per effetto visuale e bla bla bla sulla scheda sonora... ma sono 100€ in più e sinceramente per le AM3+ sono le migliori in alimentazione, però ci sono delle pecche a livello di bios enormi... sopra i 4,6GHz (forse 4,8GHz) non sono mappate, hanno tutte dei blocchi (che non dipendono dal procio) che devi bypassare in modi diversi... Ti faccio un esempio: il 9590 ha +300MHz di Turbo, come l'8370. In certe mobo il supporto al 9590/8370 non è per i 220W (che tanto li puoi portare sui 170W mantenendo le frequenze e diminuendo il Vcore), ma proprio perchè nel momento che occhi il procio di molti, c'è il blocco per i +300MHz del turbo, che automaticamente si disabilita. Devi andare su di FSB perchè in quel modo il bios non rileva l'OC... ed altre puttanate similari.
Io non ho provato una 2011, però penso che abbia un bios fatto con tutti i santi... quello che mi fa incazzare, è che capisco che quando uno spende 500€/1000€ nel procio lo vuole sfruttare, ma quello che produce la mobo e ti fa pagare il top delle AM3+ quanto quasi una 2011, non può avere la stessa qualità/attenzione perchè ci monta un 8350?

La mia gran paura è che le mobo AM4 praticamente sarebbero come delle 1155 e 2011 accorpate... ma c'è una differenza: le 1155 supportano fino a 95W e se vuoi occare la devi prendere buona, come immagino le 2011 che i 140W li supportano di base. Però una AM4 realizzata per BR 95W, un Zen anche se 95W ma X8 non penso che lo tiri.. perchè il Vcore del 14nm è enormemente più basso di quello del 28nm, con ovvia richiesta ben differente degli Ampere. Se tutte le AM3 erano andate in debacle per 5A in più del Thuban, che cacchio succederebbe con Zen sotto 1V e BR 1,2V?
Magari dopo scappa fuori che Zen non si occa bene... :sofico: (alè... ora Tom's testerà il top degli Zen X8 con la più ciofeca delle AM4 :doh:).

Non è possibile impostare i molti di turbo core separatamente? La mia Gygabite lo premette, seppure solo sullo step massimo (full turbo, 1 thread) e senza poter calibrare il voltaggio di quello step, quindi è alquanto inutile...
In effetti per una mobo del genere mi aspetterei di avere il controllo totale dei parametri della cpu, tra cui i singoli voltaggi e moltiplicatori dei vari stadi turbo.

Giusta osservazione per le mobo Am4 e relative recensioni, forse è per quello che hanno ritardato l'uscita di Zen.
A mio avviso ci saranno 2-3 chipset (stile z170,h170 eccetera) e solo 1 permetterà l'oc, e se sono furbi metteranno come requisito minimo per le mobo che montano quel chipset un numero adeguato di fasi di alimentazione, eccetto eventuali versioni mini-itx ;)

io non ci voglio pensare che amd con un bel prodotto che tra le mani lascia solo 95w per x8 , sarebbe proprio una gran fesseria :doh:

Potrebbe essere possibile se usano le HDL, quelle perdono rapidamente efficenza a frequenze elevate (dipendentemente dal FO4): potrebbe essere che Zen a 95W giri a 4ghz e a 125w arrivi appena a 4,2-4,3ghz: non ne varrebbe la pena.

paolo.oliva2
23-05-2016, 17:08
ho preso un pò di misure.
La cosa interessante che in rapporto alla L3, un core ZEN è grande quanto un modulo PD

se usiamo un fattore di integrazione del 70% (quello ottenuto da nvidia), più o meno un core ZEN senza l2 dovrebbe occupare circa 11,5mmq e l'intero modulo circa 80 mmq.

Il modulo PD com'è grande in rapporto a XV? (mi sembra che PD abbia la L2 di 2MB e XV di 1MB, ma XV dovrebbe avere più logica di PD).

Quindi il die size di Zen quanto potrebbe essere? Penso che a parte la miniaturizzazione diifferente, il 14nm FinFet abbia una densità maggiore...
Rimarremmo sui 300mm2 (-20 vs PD) o si può scendere sini a 250mm2?

DEATHROMA
23-05-2016, 17:32
Il modulo PD com'è grande in rapporto a XV? (mi sembra che PD abbia la L2 di 2MB e XV di 1MB, ma XV dovrebbe avere più logica di PD).

Quindi il die size di Zen quanto potrebbe essere? Penso che a parte la miniaturizzazione diifferente, il 14nm FinFet abbia una densità maggiore...
Rimarremmo sui 300mm2 (-20 vs PD) o si può scendere sini a 250mm2?

http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=8654&page=271
qui ci sono molte info u.u :)

Grizlod®
23-05-2016, 17:34
A me pare quasi il doppio, quindi+85/90%...

Penso che debba rivedere i tuoi conti.
Analizzando l'immagine, la colonna di Excavato mi risulta essere di 161 pixel, quella di Zen mi risulta di 288 pixel, pari ad un aumento del 79%.
Anche se è probabile che questo grafico sia stato fatto solo per dire Zen>>Excavator, senza riportare numeri precisi.

Ehh, ma può essere verosimile, un IPC quasi doppio rispetto a quanto ufficialmente annunciato?
Personalmente, comunque me lo auguro! :D :D :sperem: :sperem: :sperem:

Grizlod®
23-05-2016, 17:41
http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
U_U
:read:Ecco, prestazioni raddoppiate, rispetto Bulldozer, ci puo anche stare IMO...già con Piledriver non lo sarebbero... e con un ipotetico Excavator 8 cores?!

P.S. spero quell'asterisco si riferisca a:
without SMT :D

paolo.oliva2
23-05-2016, 17:44
Non è possibile impostare i molti di turbo core separatamente? La mia Gygabite lo premette, seppure solo sullo step massimo (full turbo, 1 thread) e senza poter calibrare il voltaggio di quello step, quindi è alquanto inutile...
In effetti per una mobo del genere mi aspetterei di avere il controllo totale dei parametri della cpu, tra cui i singoli voltaggi e moltiplicatori dei vari stadi turbo.
Certe cose con AOD le puoi fare (numero di core con il 1° turbo, numero di core con il secondo Turbo, il Vcore def/Turbo 1 e Turbo 2), salvo che poi non ci capisci più una mazza perchè il bios ti da' dei volori e AOD altri... e se si vuole evitare di andare a settare AOD ogni volta, imposti la configurazione in lettura automatica all'avvio, a che non puoi fare più nulla perchè hai valori differenti tra quello che ti dice la mobo e quello che dice AOD :doh:
Però è chiaro che se AOD, realizzato da AMD, può gestire il procio al 100%, se le mobo non lo fanno non è colpa del procio.

Giusta osservazione per le mobo Am4 e relative recensioni, forse è per quello che hanno ritardato l'uscita di Zen.
A mio avviso ci saranno 2-3 chipset (stile z170,h170 eccetera) e solo 1 permetterà l'oc, e se sono furbi metteranno come requisito minimo per le mobo che montano quel chipset un numero adeguato di fasi di alimentazione, eccetto eventuali versioni mini-itx ;)
Giusta l'dea del chip-set... però AMD credo possa dare le specifiche, tipo tot tensione, tot Ampere, per 95W/125W/140W, ma oltre non so fino a che punto possa dire X ampere... al limite si sa che il socket AM4 tiene fino a 250W, ma non penso che chi fa mobo valuti 140A 1,1V o opti per 110-120A e Vcore che balla il tip-tap.

Potrebbe essere possibile se usano le HDL, quelle perdono rapidamente efficenza a frequenze elevate (dipendentemente dal FO4): potrebbe essere che Zen a 95W giri a 4ghz e a 125w arrivi appena a 4,2-4,3ghz: non ne varrebbe la pena.
Ma infatti la scelta di 95W per Zen X8 non credo sia per pubblicità... vs 1155, quanto invece possa essere che il 14nm abbia un rendimento deludente per 140W X8, quindi AMD possa optare per un X12 a processo più maturo. Onestamente il prezzaggio di Zen per me è un dilemma... perchè per fare volumi deve essere competitivo con la fascia 1155 (e quindi sotto i 300€), per un prezzo superiore a die deve piazzarsi nel socket 2011, ma ciò comporterebbe meno guadagno perchè i volumi sarebbero molto inferiori. Un Zen X12 dilaterebbe il listino, e permetterebbe a Zen X8 di confrontarsi come prezzo con 1155 e 2011 fascia bassa, e con +50% di core fascia i7 X8 e X10. Anche se il mio ragionamento, parte fallato in quanto AMD parla di X32 per server, e lo si ottiene con multipli di 8 e non di 12.

paolo.oliva2
23-05-2016, 17:55
Ecco, prestazioni raddoppiate, rispetto Bulldozer, ci puo anche stare IMO...già con Piledriver non lo sarebbero... e con un ipotetico Excavator 8 cores?!

P.S. spero quell'asterisco si riferisca a:
without SMT :D

O forse al clock :)

Io non so cosa utilizzi ogni singolo bench, però trovo un po' strano che Zen vada esattamente il doppio rispetto all'8350 in ogni bench e nel contempo che un 4790K vada il doppio di un 8350... Lì a me sembra che il 4790K sia un 5960X, un 5960X poco più di un 4790K e 8350 gambizzato con proiezione Zen x2.
Le possibilità che l'IPC di Zen abbia lo stesso comportamento di un 8350 su una rosa di programmi quante sarebbero? 1 su 1 miliardo?

tuttodigitale
23-05-2016, 18:16
Il modulo PD com'è grande in rapporto a XV
la grandezza dei core a netto della l2 è di 19,2 mmq per PD e 14,5mmq (circa) per XV.

la grandezza è in rapporto alla l3: ho considerato un fattore di integrazione pari a 1,7x vs i 2,5x teorici... sulla carta la grandezza del modulo può oscillare tra i 55 e gli 80mmq.( non penso che possa essere più grande). Nel primo caso, siamo a circa (ad occhio) a 200mmq.

tuttodigitale
23-05-2016, 18:39
Ecco, prestazioni raddoppiate, rispetto Bulldozer, ci puo anche stare IMO...già con Piledriver non lo sarebbero... e con un ipotetico Excavator 8 cores?!

P.S. spero quell'asterisco si riferisca a:
without SMT :D
innanzitutto la slide incriminata è stata sostituita (direi in fretta in furia visto che non brilla certo per attenzione ai dettagli) e ora il confronto è con excavator invece che con Orochi, che ha come ultimo discendente la famiglia Piledriver (un confronto con bulldozer è assolutamente INUTILE)

Nella slide, aggiornata, il grafico riporta prestazioni più elevate di circa l'80% per ZEN.
Escludo categoricamente che si riferiscono alle prestazioni modulo vs ZEN +smt, perchè in quel caso XV avrebbe offerto prestazioni superiori del 20-25% rispetto a PD....(la barra di XV è a 1.15)

Rimangono in piedi 2 ipotesi:
1)prestazioni core to core, ma non avrebbe senso per i motivi spiegati più volte (anche da bjt2) e in ultimo penalizzerebbe le prestazioni di ZEN (non terrebbe conto della penalizzazione del CMT)

2) prestazioni ST: +40% Ipc (60 su PD) +25-30% frequenza turbo: ovvero 5,2-5,5GHz :read: (ricordo che avevo trovato qualcosa su IBM su un non ben precisato 14 nm finfet dove riportava una frequenza limite di 6 GHz superiore di 1 GHz a quella dei 22 nm PD-soi)

tuttodigitale
23-05-2016, 18:49
nvidia è passata dai 28 ai 16nm tsmc (che perdono circa un 10% di integrazione dai 14nm gf) con 1.7x ma per avere quei clock penso abbia usato delle librerie non ad alta densità.
Avevo postato un grafico riferito ai 14nm Finfet, in cui l'utilizzo delle librerie ad alta densità, non sembrano porre particolari limiti fino a 4,2GHz su a57/a72 (non ricordo)
il fatto che ZEN sia grandicello rispetto alle cache fa ben sperare, che possa effettivamente rompere il muro dei 5GHz
PS come detto da bjt2, tutti i transistor sono diventati particolarmente veloci, e con consumi dinamici MOLTO bassi.

Troppo ottimista?

Grizlod®
23-05-2016, 18:56
2) prestazioni ST: +40% Ipc (60 su PD) +25-30% frequenza turbo: ovvero 5,2-5,5GHz :read: (ricordo che avevo trovato qualcosa su IBM su un non ben precisato 14 nm finfet dove riportava una frequenza limite di 6 GHz superiore di 1 GHz a quella dei 22 nm PD-soi)Sono perplesso sulla frequenza del turbo, anche perché IBM, è (con i vari Power), ben lontana (se non totalmente differente) credo dall'architettura Zen.
Comunque ipotizzavo XV 8 cores, comprensivi di 8 MB di L3 (FX 8550 - AM3+)... la differenza IPC, dovrebbe ridursi ulteriormente IMO.

tuttodigitale
23-05-2016, 19:11
Sono perplesso sulla frequenza del turbo, anche perché IBM, è (con i vari Power), ben lontana (se non totalmente differente) credo dall'architettura Zen.
l'architettura ZEN, alla luce dell'aumento di cicli nell'esecuzione di alcune istruzioni, sembra avere un fo4 pari se non inferiore a bulldozer, che mi pare abbia un fo4 marginalmente più breve del power7 (17 vs 18).

http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
e comunque ricordo che il modello di punta Intel, avrà 2 core in più e ci sarà un cambio di architettura: le prestazioni potranno salire anche del 30%...e se le cose andranno così, il modello di punta Intel andrà circa il 60% in più di ZEN....troppo distante per rendere intel onesta...

paolo.oliva2
23-05-2016, 19:56
la grandezza dei core a netto della l2 è di 19,2 mmq per PD e 14,5mmq (circa) per XV.

la grandezza è in rapporto alla l3: ho considerato un fattore di integrazione pari a 1,7x vs i 2,5x teorici... sulla carta la grandezza del modulo può oscillare tra i 55 e gli 80mmq.( non penso che possa essere più grande). Nel primo caso, siamo a circa (ad occhio) a 200mmq.

Cioè... 200mm2 per tutto il die? mmm, credo che misurato così ci siano molti margini d'errore, ma 250mm2 potrebbe essere abbastanza fattibile, se ti ho capito bene.

paolo.oliva2
23-05-2016, 20:04
l'architettura ZEN, alla luce dell'aumento di cicli nell'esecuzione di alcune istruzioni, sembra avere un fo4 pari se non inferiore a bulldozer, che mi pare abbia un fo4 marginalmente più breve del power7 (17 vs 18).

http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
e comunque ricordo che il modello di punta Intel, avrà 2 core in più e ci sarà un cambio di architettura: le prestazioni potranno salire anche del 30%...e se le cose andranno così, il modello di punta Intel andrà circa il 60% in più di ZEN....troppo distante per rendere intel onesta...

Però il punto che non si sa è quale frequenza avrebbe Zen.
Un 8150 è 3,6GHz... il 4790 è 4GHz, il 5960X è 3GHz...
Se fanno il confronto per IPC sull'8150, devono cloccare Zen a 3,6GHz, ma in quel caso il confronto di IPC equivarrebbe a zero nel momento che Zen avesse frequenze del 10-20% superiori... ed anche il confronto con 5960X e 4790K sarebbe sballato in configurazione def.

Nei post addietro avete parlato di frequenze turbo di 5,2/5,3GHz, presumo su frequenze def sopra i 4GHz, credo 4,5GHz. Se quello fosse un Zen 3,6GHz già a 4,3GHz quei valori andrebbero aumentati del 20%... Il tuo ragionamento vs X10 Intel è giusto se quel Zen fosse già a frequenze def. -60% rispetto all'X10 non sarebbe manco colmato da un Zen X12... mentre, al contrario, se quel Zen fosse a 3,6GHz al posto di 4,3/4,5GHz, da -60% si passerebbe a quanto? -30%? Ma in questo caso un Zen X12, con +50% dei core, gli starebbe davanti, con un'efficienza migliore.

P.S. Edit.
In quel bench:
CB 8150 552 *2 = 1104 (esattamente 2x)
X264 35,77 *2 = 71,54 (esattamente 2X)
3DPM 322,56 *2 = 645,12 (esattamente 2X)
7Zip idem
Winrar idem
Agisoft idem
Hybx idem.

non ho mai visto in tutta la vita che da un'architettura alla seguente un rapporto di guadagno 2X su tutto, uguale al millesimo. Ma non è un faq?

Il tizio che l'ha postato chi è? Parla anche che un 5960X avrebbe 110W TDP misurati contro 140W nominali, ma che io sapevo, manco il 5920k arriva a 110W, mi sembra 114W...

Edit 2... nei post a seguire:
our table just suggests that octo-core Zen performance is somewhat between six-core Ivy Bridge and octo-core Haswell in a general sense. You got it by multiplying all the Orochi benches by 2x, but in reality AMD only gave this 2x factor for CB15MT
In that benchmark octo-core Zen obtains the same score than the 4960x.* This implies octo-core Zen performs like six-core Ivy Bridge (on that benchmark).
I can see some Intel fanboys are using that fact to claim that AMD has a ST deficit of 33% compared to Ivy. Their argument is flawed because that is a MT benchmark and the deficit could be associated to AMD SMT implementation being inferior to Intel Hypertreading.
In any case Zen performance seems to be just where I said it would be when analyzed the ALUs, AGUs, FP units and the rest. I said then between Ivy and Haswell.
* The difference is of 0.6% which of course have to be taken zero because is statistically insignificant.

george_p
23-05-2016, 20:52
Questa tabella si vede lontano un miglio che è stata costruita apposta in base a quelle slide, difatti ogni singolo benchmark è raddoppiato in zen ;)
Ogni software lavora in modo diverso e non può esistere un raddoppio così preciso per ogni tipo di applicazione.
ragazzi, le scimmie hanno sfondato le gabbie :D

DEATHROMA
23-05-2016, 21:00
Questa tabella si vede lontano un miglio che è stata costruita apposta in base a quelle slide, difatti ogni singolo benchmark è raddoppiato in zen ;)
Ogni software lavora in modo diverso e non può esistere un raddoppio così preciso per ogni tipo di applicazione.
ragazzi, le scimmie hanno sfondato le gabbie :D

le scimmie hanno sfondate ma zen è molto buono :D
mo vediamo un pò lisa su che dirà per il 1 giugno :)

affiu
23-05-2016, 22:36
Il modulo PD com'è grande in rapporto a XV? (mi sembra che PD abbia la L2 di 2MB e XV di 1MB, ma XV dovrebbe avere più logica di PD).

Quindi il die size di Zen quanto potrebbe essere? Penso che a parte la miniaturizzazione diifferente, il 14nm FinFet abbia una densità maggiore...
Rimarremmo sui 300mm2 (-20 vs PD) o si può scendere sini a 250mm2?

Le specifiche del modulo bulldozer dovrebbero essere queste: (il modulo di base si intende):

-ogni modulo ha 2 core
-213 milioni di transistor / modulo
-11 strati di metallo, a 32 nm SOI, HKMG
Funzionamento 0.8- 1.3V
Modulo Area: 30.9mm2 (per un modulo CPU 2-core + 2 MB L2 cache)

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/mostRecentIssue.jsp?reload=true&punumber=5740653&filter%3DAND(p_IS_Number%3A5746170)%26pageNumber%3D4&pageNumber=2

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=5746227&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Ficp.jsp%3Farnumber%3D5746227

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?arnumber=6060836&searchWithin=%22Authors%22:.QT.Tim%20Fischer.QT.&newsearch=true

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=6757357&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Fabs_all.jsp%3Farnumber%3D6757357

ecc.............

Relativa_Mente
23-05-2016, 22:42
Ciao ragazzi, prima di tutto complimenti vi leggo da un pezzo ma non ho mai postato nulla.

Visto che Zen dovrebbe essere un'architettura server e quindi anche HPC (High Performance Computing), ritengo la gestione della memoria uno dei punti cruciali del progetto, in quanto molto spesso simulazioni ingegneristiche e scientifiche in generale sono "memory bounded" (alla fine sono tutte architettura di Von Neumann). Tempo fa seguivo un corso di programmazione CUDA e il professore ci disse che non importano la frequenza o i megaflop del processore che stai usando se poi non riesci a fornirgli in tempo i dati che deve processare. Infatti in quell'occasione ci parlò dell'avvento delle memorie 3D come la più grande innovazione degli ultimi anni nel settore, in quanto promettevano di aumentare di molto la banda della memoria.

Sinceramente qualche mese fa speravo di vedere uno Zen con HBM (High Bandwidth Memory), un po'come gli intel Xeon PHI con le loro HMC (Hybrid Memory Cube); ma dalle news di oggi sembra ci sia un solo canale di memoria per ogni blocco di quattro core (cosa che sembra confermata dalle slide del CERN che si trovano in giro nelle quali si prospetta uno Zen con 32 core ed 8 canali di memoria).

Assumendo ora che la banda di memoria sia tanto più ampia quanti più canali si hanno a disposizione (mi sembra ragionevole), vorrebbe dire che uno Zen può competere con gli Xeon in applicazioni "memory intensive" solo nelle incarnazioni da 16 core in su (4 canali di memoria). Non credo che solo con la gestione della cache, per quanto intelligente possa essere, si possa recuperare. Cosa mi sto perdendo?

Grazie e buona serata.

affiu
23-05-2016, 22:43
Le specifiche del modulo bulldozer dovrebbero essere queste: (il modulo di base si intende):

-ogni modulo ha 2 core
-213 milioni di transistor / modulo
-11 strati di metallo, a 32 nm SOI, HKMG
Funzionamento 0.8- 1.3V
Modulo Area: 30.9mm2 (per un modulo CPU 2-core + 2 MB L2 cache)

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/mostRecentIssue.jsp?reload=true&punumber=5740653&filter%3DAND(p_IS_Number%3A5746170)%26pageNumber%3D4&pageNumber=2

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=5746227&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Ficp.jsp%3Farnumber%3D5746227

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?arnumber=6060836&searchWithin=%22Authors%22:.QT.Tim%20Fischer.QT.&newsearch=true

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=6757357&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Fabs_all.jsp%3Farnumber%3D6757357

ecc.............
Scusate, correggo sulla dimensione del core integer:

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?arnumber=5746228&filter%3DAND%28p_IS_Number%3A5746170%29%26pageNumber%3D2

Se non leggo bene od interpreto bene 2,37 mm2

tuttodigitale
23-05-2016, 22:45
Questa tabella si vede lontano un miglio che è stata costruita apposta in base a quelle slide, difatti ogni singolo benchmark è raddoppiato in zen ;)
Ogni software lavora in modo diverso e non può esistere un raddoppio così preciso per ogni tipo di applicazione.
ragazzi, le scimmie hanno sfondato le gabbie :D
no, era per rispondere un utente, che non crede che ZEN possa avere prestazioni mediamente più che doppie rispetto ad un FX8150.

Cioè... 200mm2 per tutto il die? mmm, credo che misurato così ci siano molti margini d'errore, ma 250mm2 potrebbe essere abbastanza fattibile, se ti ho capito bene.
premesso che avevo misurato solo il modulo, o meglio le sue dimensioni in rapporto alla cache l3.
Le misure del solo modulo, compresa cache l3 è di 80mmq (+70% livello di integrazione), 67mmq (+100% livello integrazione), 53mmq (+150% livello di integrazione)

il die è grande 4,28x il modulo: quindi si ha
+70% -> 342mmq
+100% -> 287mmq
+150% -> 227mmq

PS conto sul fatto che il raddrizzamento della foto sia buono...

su altri lidi, un tizio ipotizza dimensioni MOLTO più ridotte delle mie.
Nel caso peggiore ZEN sarebbe grande appena 150mmq nel caso migliore 118mmq. Queste misure sono realistiche?

EDIT l'octa core Haswell ha 20 MB di cache ed è grande 356mmq, in effetti pare che abbia fatto qualche errore..

george_p
23-05-2016, 23:04
no, era per rispondere un utente, che non crede che ZEN possa avere prestazioni mediamente più che doppie rispetto ad un FX8150.


premesso che avevo misurato solo il modulo, o meglio le sue dimensioni in rapporto alla cache l3.
Le misure del solo modulo, compresa cache l3 è di 80mmq (+70% livello di integrazione), 67mmq (+100% livello integrazione), 53mmq (+150% livello di integrazione)

il die è grande 4,28x il modulo: quindi si ha
+70% -> 342mmq
+100% -> 287mmq
+150% -> 227mmq

PS conto sul fatto che il raddrizzamento della foto sia buono...

su altri lidi, un tizio ipotizza dimensioni MOLTO più ridotte delle mie.
Nel caso peggiore ZEN sarebbe grande appena 150mmq nel caso migliore 118mmq. Queste misure sono realistiche?

Io credo possa avere prestazioni più che doppie soprattutto rispetto al primo BD ma comunque quella tabella è fake.

AceGranger
23-05-2016, 23:17
l'architettura ZEN, alla luce dell'aumento di cicli nell'esecuzione di alcune istruzioni, sembra avere un fo4 pari se non inferiore a bulldozer, che mi pare abbia un fo4 marginalmente più breve del power7 (17 vs 18).

http://s33.postimg.org/75vslqssv/Summit.jpg
e comunque ricordo che il modello di punta Intel, avrà 2 core in più e ci sarà un cambio di architettura: le prestazioni potranno salire anche del 30%...e se le cose andranno così, il modello di punta Intel andrà circa il 60% in più di ZEN....troppo distante per rendere intel onesta...

si ma arrivera a listino a quasi 1600 dollari.... l'importante è che ZEN stia vicino all'8 core.

DEATHROMA
23-05-2016, 23:23
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/02/new-amd-zen-core-details-emerged.html
non sò se è stato postato :)

digieffe
23-05-2016, 23:41
Ciao ragazzi, prima di tutto complimenti vi leggo da un pezzo ma non ho mai postato nulla.

Visto che Zen dovrebbe essere un'architettura server e quindi anche HPC (High Performance Computing), ritengo la gestione della memoria uno dei punti cruciali del progetto, in quanto molto spesso simulazioni ingegneristiche e scientifiche in generale sono "memory bounded" (alla fine sono tutte architettura di Von Neumann). Tempo fa seguivo un corso di programmazione CUDA e il professore ci disse che non importano la frequenza o i megaflop del processore che stai usando se poi non riesci a fornirgli in tempo i dati che deve processare. Infatti in quell'occasione ci parlò dell'avvento delle memorie 3D come la più grande innovazione degli ultimi anni nel settore, in quanto promettevano di aumentare di molto la banda della memoria.

Sinceramente qualche mese fa speravo di vedere uno Zen con HBM (High Bandwidth Memory), un po'come gli intel Xeon PHI con le loro HMC (Hybrid Memory Cube); ma dalle news di oggi sembra ci sia un solo canale di memoria per ogni blocco di quattro core (cosa che sembra confermata dalle slide del CERN che si trovano in giro nelle quali si prospetta uno Zen con 32 core ed 8 canali di memoria).

Assumendo ora che la banda di memoria sia tanto più ampia quanti più canali si hanno a disposizione (mi sembra ragionevole), vorrebbe dire che uno Zen può competere con gli Xeon in applicazioni "memory intensive" solo nelle incarnazioni da 16 core in su (4 canali di memoria). Non credo che solo con la gestione della cache, per quanto intelligente possa essere, si possa recuperare. Cosa mi sto perdendo?

Grazie e buona serata.

ciao e benvenuto :)

forse ti perdi la velocità delle memorie e dei canali?

4 canali@2133mhz vs 2 canali@3600mhz non è una differenza abissale facendo dei conti spannometrici 4 canali@2133 =~ 2 canali@4266 vs 2 canali@3600, circa il 18.5% di differenza.

c'è anche da tenere conto che le prestazioni non salgono all'infinito con l'aumentare della velocità complessiva della ram: in genere (a quanto si può leggere in giro) superati i 1600mhz su due canali per 4 core+HT non c'è un incremento di prestazioni significativo (solo pochi punti percentuali). Quindi un canale da 3600mhz (=~2x1800Mhz )basta per 4 core+ht, forse se fosse @4266mhz si potrebbe avere un vantaggio del 2-5%?

una differenza sostanziale si potrebbe notare con gli algorimi di (de)compressione, superiore al 10%

tuttodigitale
23-05-2016, 23:49
in effetti pare che abbia fatto qualche errore..
controllato...devo correggere alcuni punti (tutti)
innanzitutto non è vero che ZEN è complesso come un modulo PD:
le dimensioni di un core ZEN è pari a circa al 132,8% di 2 MB di cache l3
mentre un modulo PD, è grande il 100% in più.
Quindi un dual core ZEN è grande il 33% in più di un modulo PD, quindi il singolo core ZEN sarebbe grande sui 32nm, privo della l2, circa 12,8mmq...più piccolo di SB (circa 16mmq)

EDIT
considerando la dimensione della cache, su 32nm, pari a circa 5,8mmq/MB per la l2 e 4,6mmq/MB per la l2, un modulo con 10 MB di cache complessiva (2MB l2+8MB l3) e i 4 core sarebbe grande 99,6mmq. Questo sui 32nm.

Purtroppo al momento possiamo solo ipotizzare i fattori di integrazione concessi con il passaggio ai 14nm finfet:
dimensione modulo (4 core + L3)
70%-> 58,6mmq
100%->49,8mmq
150%->39,4mmq

die size 4,28x modulo
+70% -> 251mmq
+100% -> 213mmq
+150% -> 170mmq

paolo.oliva2
23-05-2016, 23:52
Ciao ragazzi, prima di tutto complimenti vi leggo da un pezzo ma non ho mai postato nulla.

Visto che Zen dovrebbe essere un'architettura server e quindi anche HPC (High Performance Computing), ritengo la gestione della memoria uno dei punti cruciali del progetto, in quanto molto spesso simulazioni ingegneristiche e scientifiche in generale sono "memory bounded" (alla fine sono tutte architettura di Von Neumann). Tempo fa seguivo un corso di programmazione CUDA e il professore ci disse che non importano la frequenza o i megaflop del processore che stai usando se poi non riesci a fornirgli in tempo i dati che deve processare. Infatti in quell'occasione ci parlò dell'avvento delle memorie 3D come la più grande innovazione degli ultimi anni nel settore, in quanto promettevano di aumentare di molto la banda della memoria.

Sinceramente qualche mese fa speravo di vedere uno Zen con HBM (High Bandwidth Memory), un po'come gli intel Xeon PHI con le loro HMC (Hybrid Memory Cube); ma dalle news di oggi sembra ci sia un solo canale di memoria per ogni blocco di quattro core (cosa che sembra confermata dalle slide del CERN che si trovano in giro nelle quali si prospetta uno Zen con 32 core ed 8 canali di memoria).

Assumendo ora che la banda di memoria sia tanto più ampia quanti più canali si hanno a disposizione (mi sembra ragionevole), vorrebbe dire che uno Zen può competere con gli Xeon in applicazioni "memory intensive" solo nelle incarnazioni da 16 core in su (4 canali di memoria). Non credo che solo con la gestione della cache, per quanto intelligente possa essere, si possa recuperare. Cosa mi sto perdendo?

Grazie e buona serata.

La confusione è che l'MC AMD ha si 2 canali, ma sono 2 canali dual-channel, quindi quando 1 canale "serve" un modulo X4, non è un sigle-channel ma è un dual-channel...

Per farti chiarezza, è come se un Zen X8 abbia 2 moduli ed 1 MC che con 2 vie serve un dual channel un modulo e con l'altro, l'altro modulo.
Un Zen X16 non è altro che 2 Zen X8 accoppiati, quindi con 2 MC, e per un Zen X32, stesso discorso, solamente che sarebbero 4 Zen X8 con 4 MC.

La banda aumenterebbe proporzionatamente all'aumentare degli MC, ma sempre proporzionatamente aumenterebbero i core da "servire", ma la proporzione banda/numero di core sarebbe la stessa, sia di un Zen X4 che di un Zen X32.

tuttodigitale
24-05-2016, 00:07
....
è ragionevole supporre che AMD voglia contrapporre agli Xeon Phi, le APU ZEN HPC. Anche con l'aiuto delle HBM, le CPU ZEN non sarebbero in grado di replicare il throughput delle soluzioni Phi.

paolo.oliva2
24-05-2016, 00:09
controllato...devo correggere alcuni punti (tutti)
innanzitutto non è vero che ZEN è complesso come un modulo PD:
le dimensioni di un core ZEN è pari a circa il 32,8% di 2 MB di cache l3
mentre un modulo PD, è grande il 100% in più.
Quindi un dual core ZEN è grande il 33% in più di un modulo PD, quindi il singolo core ZEN sarebbe grande sui 32nm, privo della l2, circa 12,3mmq...più piccolo di SB (circa 16mmq)

considerando la dimensione della cache, su 32nm, pari a circa 5,8mmq/MB, un modulo con 10 MB di cache complessiva e i 4 core sarebbe grande 108mmq, con un die size complessivo di 462mmq. Questo sui 32nm.

Purtroppo al momento possiamo solo ipotizzare i fattori di integrazione concessi con il passaggio ai 14nm finfet:
70%-> 63,5mmq
100%->54mmq
150%->43,2mmq

die size 4,28x modulo
70%-> 272mmq
100%->231mmq
150%->185mmq

Mi perdo :fagiano:
Diciamo che orientativamente potrebbe essere 250mm2, perchè 185mm2 saremmo simili ad un 6700K, mi sembra un po' troppo piccolo, seppur il 6700K è APU, 231mm2 potrebbe essere giusto... ma ti darebbero tutti contro perchè parlando di prezzo/mm2 sarebbe un macello :D, diciamo che 250mm2 potrebbe essere ragionevole, e sarebbe circa il valore sparato a naso da me in assoluta ignoranza (botta di :ciapet:).

Comunque anche a pensare in negativo sulle potenze Zen, il TDP è 95W, il die è piccolo, ipotizzare un aumento di core sarebbe permesso sia dal TDP che comunque un size die non enorme, in fin dei conti un Zen X12 sarebbe pressappoco quanto quello di un 8350...
Per come è impostato Zen, credo che X12 sarebbe possibile, ma per il fatto di dover mettere un MC solamente per l'altro modulo X4, credo che AMD aspetti un affinamento del silicio, oppure, chissà, se volesse fare una figata per il desktop (cosa improbabilissima) un Zen X16 senza SMT potrebbe forse rientrare nel targhet 140W... avrebbe comunque 16TH, ma 8 TH viaggerebbero al 100% e non al 30%.

tuttodigitale
24-05-2016, 00:16
Mi perdo :fagiano:
ti ho messo le dimensioni di un ipotetico ZEN su 32nm, Cosa vuoi di più? :p
Trovo impressiionante, l'aumento di ipc nel ST, considerando
a) è più piccolo di SB e dovrebbe avere un ipc paragonabile
b) fo4 basso.
non so se sarà veloce (GHz), ma dovrebbe offrire un'efficienza esagerata....:cool:

Infatti in quell'occasione ci parlò dell'avvento delle memorie 3D come la più grande innovazione degli ultimi anni nel settore, in quanto promettevano di aumentare di molto la banda della memoria.
la tecnologia che sta alla base delle memorie 3d xpoint di Intel, potrà sostituire in un prossimo futuro anche le cache l2, basate sulle SRAM :read:

digieffe
24-05-2016, 00:24
La confusione è che l'MC AMD ha si 2 canali, ma sono 2 canali dual-channel, quindi quando 1 canale "serve" un modulo X4, non è un sigle-channel ma è un dual-channel...

Per farti chiarezza, è come se un Zen X8 abbia 2 moduli ed 1 MC che con 2 vie serve un dual channel un modulo e con l'altro, l'altro modulo.


scusami ma non ho capito :)

digieffe
24-05-2016, 00:29
ti ho messo le dimensioni di un ipotetico ZEN su 32nm, Cosa vuoi di più? :p
Trovo impressiionante, l'aumento di ipc nel ST, considerando
a) è più piccolo di SB e dovrebbe avere un ipc paragonabile
b) fo4 basso.
non so se sarà veloce (GHz), ma dovrebbe offrire un'efficienza esagerata....:cool:


la tecnologia che sta alla base delle memorie 3d xpoint di Intel, potrà sostituire in un prossimo futuro anche le cache l2, basate sulle SRAM :read:

potresti averci preso...

mi sta venendo un dubbio: vuoi vedere che sarà più efficiente della concorrenza?

tuttodigitale
24-05-2016, 02:11
Edit.
ho sbagliato per quanto riguarda i livelli di integrazione dei 32nm: i 5,8mmq/MB si riferiscono alla L2, per la l3 siamo a circa a 4,6mmq/MB,

i valori corretti sono
+70% -> 251mmq
+100% -> 213mmq
+150% -> 170mmq

bjt2
24-05-2016, 07:38
Mi perdo :fagiano:
Diciamo che orientativamente potrebbe essere 250mm2, perchè 185mm2 saremmo simili ad un 6700K, mi sembra un po' troppo piccolo, seppur il 6700K è APU, 231mm2 potrebbe essere giusto... ma ti darebbero tutti contro perchè parlando di prezzo/mm2 sarebbe un macello :D, diciamo che 250mm2 potrebbe essere ragionevole, e sarebbe circa il valore sparato a naso da me in assoluta ignoranza (botta di :ciapet:).

Comunque anche a pensare in negativo sulle potenze Zen, il TDP è 95W, il die è piccolo, ipotizzare un aumento di core sarebbe permesso sia dal TDP che comunque un size die non enorme, in fin dei conti un Zen X12 sarebbe pressappoco quanto quello di un 8350...
Per come è impostato Zen, credo che X12 sarebbe possibile, ma per il fatto di dover mettere un MC solamente per l'altro modulo X4, credo che AMD aspetti un affinamento del silicio, oppure, chissà, se volesse fare una figata per il desktop (cosa improbabilissima) un Zen X16 senza SMT potrebbe forse rientrare nel targhet 140W... avrebbe comunque 16TH, ma 8 TH viaggerebbero al 100% e non al 30%.

Non trovo giustificato disabilitare l'SMT... Non si risparmia granchè in potenza e si perde in prestazioni... A che pro?

bjt2
24-05-2016, 07:41
potresti averci preso...

mi sta venendo un dubbio: vuoi vedere che sarà più efficiente della concorrenza?

L'unico dubbio è su codice AVX2... Su codice legacy, probabilmente avrà una efficienza superiore a causa delle maggiori porte, sopratutto con codice FP intensivo, con istruzioni SSE o AVX a 128 bit massimo, perchè su INTEL int e FP si contendono 4 porte, mentre su AMD sono 4+4... E anche il codice FP più intensivo ha almeno le istruzioni per i cicli, confronti, salti, che sono intere e si contendono le 4 porte...

paolo.oliva2
24-05-2016, 07:55
scusami ma non ho capito :)
L'MC di BD è 2 canali, ma ogni canale è dual channel.

Canale A, DDR 1 e DDR2, 16GB max, dual channel.

Canale B, DDR 3 e DDR4, 16GB max, dual channel.

L'errore è considerare il Canale A come single channel ed il Canale B sempre single channel ed entrambi assieme formerebbero un dual channel.

In Zen X8 ci sono 2 moduli X4 ed 1 MC, il cui canale A double channel servirà il modulo 1 e il canale B double channel il modulo 2.

Un Opteron BD X16 è 2 die 8350, con quindi 2 MC.
Un X32 Zen non è altro che 4 volte un Zen X8, cioè avrà 4 MC.

Quindi la banda complessiva aumenterebbe proporzionatamente al numero di MC, ma comunque aumenterebbe anche il numero di core, quindi il rapporto tra banda e numero di core sarebbe identico o a Zen X8, perchè 1 MC 8 core, 2 MC 16 core, 4 MC 32 core.

P.S.
Quello che non capisco, è che l'MC di AMD sarebbe un quad channel proprio come Intel, ma mentre il quad channel di Intel aumenta la banda, l'MC di BD tra avere 2 DDR montate o 4, non cambia la banda e l'incremento è marginale e più che altro viene unicamente utilizzato per aumentare le dimensioni della RAM installata.
boh... penso che AMD abbia realizzato l'MC in ottica quad channel, ma poi l'abbia utilizzato come dual channel perchè comunque la banda era sufficiente per la potenza elaborativa dei core e forse in modalità quad l'MC avrebbe consumato il doppio e forse pure tutto l'interfacciamento verso la L3... oppure c'erano dei prb.
Però una cosa sono 2 canali dual channel che vanno verso un unico NB e di qui unica L3 per 4 moduli (BD), tutt'altro (Zen) che avrebbe l'MC con 1 canale verso L3/Modulo 1 e l'altro canale verso L3/Modulo 2... ovviamente la banda raddoppierebbe.

paolo.oliva2
24-05-2016, 08:10
Non trovo giustificato disabilitare l'SMT... Non si risparmia granchè in potenza e si perde in prestazioni... A che pro?

Perchè da un Zen X8+8 95W un Zen Z16+16 sarebbe 190W, un X12+12 140W, ma visto che Zen è X8 come base, credo che AMD passerebbe da X8 a X16.

Se l'SMT garantisce il 30% in più di prestazioni, deve comunque aumentare il TDP del procio... di quanto? Un 10%? Quindi se un X16+16 sforasse il TDP, un X16 senza SMT avrebbe il TDP di un 10% inferiore...
Non è che faccio il confronto di efficienza tra core e core+SMT, ma dico una possibilità (che a priori AMD non farebbe MAI), per aumentare la potenza nel caso i 140W non si possano sfruttare appieno in frequenza plus di un X8+8 e che un X16+16 non sia possibile per sforamento TDP ed un X12+12 non possible realizzare.

Ma sono dell'idea che AMD terrà i die fallati X8+8 come X4+4 per accoppiarli a dei die Zen X8+8 non eccelsi in frequenza er proporre un X12+12 a frequenze inferiori.
In fin dei conti nel Q1 2017 AMD proporrà Zen APU X4, un Zen X86 X4 avrebbe un prezzo inferiore, a che pro svenderlo, meglio affiancarlo ad un Zen X8+8 magari non eccelso in frequenza, per realizzare un X12+12 che comunque sarebbe top anche ad una frequenza inferiore.

tuttodigitale
24-05-2016, 08:25
L'MC di BD è 2 canali, ma ogni canale è dual channel.

è una contraddizione in termini.


In Zen X8 ci sono 2 moduli X4 ed 1 MC, il cui canale A double channel servirà il modulo 1 e il canale B double channel il modulo 2.
dall'analisi del die si dedurrebbe che ZEN abbia 2 MC single channel, uno per singolo modulo.


L'errore è considerare il Canale A come single channel ed il Canale B sempre single channel ed entrambi assieme formerebbero un dual channel.
non è esattamente quello che succede? Se invece ti riferisci all'indipendenza degli stessi, ovvero la possibilità di accedere a porzioni di memoria distinte, questa è una caratteristiche che contraddistingue gli IMC, da k10....

digieffe
24-05-2016, 09:11
L'MC di BD è 2 canali, ma ogni canale è dual channel.

Canale A, DDR 1 e DDR2, 16GB max, dual channel.

Canale B, DDR 3 e DDR4, 16GB max, dual channel.

L'errore è considerare il Canale A come single channel ed il Canale B sempre single channel ed entrambi assieme formerebbero un dual channel.

In Zen X8 ci sono 2 moduli X4 ed 1 MC, il cui canale A double channel servirà il modulo 1 e il canale B double channel il modulo 2.

Un Opteron BD X16 è 2 die 8350, con quindi 2 MC.
Un X32 Zen non è altro che 4 volte un Zen X8, cioè avrà 4 MC.

Quindi la banda complessiva aumenterebbe proporzionatamente al numero di MC, ma comunque aumenterebbe anche il numero di core, quindi il rapporto tra banda e numero di core sarebbe identico o a Zen X8, perchè 1 MC 8 core, 2 MC 16 core, 4 MC 32 core.

P.S.
Quello che non capisco, è che l'MC di AMD sarebbe un quad channel proprio come Intel, ma mentre il quad channel di Intel aumenta la banda, l'MC di BD tra avere 2 DDR montate o 4, non cambia la banda e l'incremento è marginale e più che altro viene unicamente utilizzato per aumentare le dimensioni della RAM installata.
boh... penso che AMD abbia realizzato l'MC in ottica quad channel, ma poi l'abbia utilizzato come dual channel perchè comunque la banda era sufficiente per la potenza elaborativa dei core e forse in modalità quad l'MC avrebbe consumato il doppio e forse pure tutto l'interfacciamento verso la L3... oppure c'erano dei prb.
Però una cosa sono 2 canali dual channel che vanno verso un unico NB e di qui unica L3 per 4 moduli (BD), tutt'altro (Zen) che avrebbe l'MC con 1 canale verso L3/Modulo 1 e l'altro canale verso L3/Modulo 2... ovviamente la banda raddoppierebbe.

ho capito ma...

i canali su BD sono 2 e non di più, ogni canale ha 2 banchi, cioè il secondo banco è solo un estensione alternativo al primo e non è in parallelo (in un determinato momento sul canale o "parla" il primo banco oppure il secondo)
in ogni caso anche il quad channel intel ha 2 banchi per canale per un totale di 8 banchi.
le MB server hanno 3 o piu banchi per canale... ma tutto ciò serve per l'espandibilità e non per la velocità

paolo.oliva2
24-05-2016, 09:43
Non riesco a comprendere cosa farà AMD... perchè tutto mi sembra già incentrato a Zen X8+8, nonostante 95W TDP, per me ha in serbo un Zen X8+8 APU con HSA/Huma e del software idoneo.

Apple realizza software in proprio eccelso per sfruttare il proprio hardware. Siccome Apple è comparsa sulle slide con i prox sistemi equipaggiati con Zen, è scontato che Apple crede in Zen, ma su quali basi? Il prezzo? L'efficienza? La potenza? Mah... Apple rimane pur sempre un ottimo cliente, foss'anche solamente per immagine, quindi se Apple crede in Zen e ci punta, per me è sul lungo periodo...
Secondo me Apple ha visto le potenzialità di Zen APU in connubio ad HSA/Huma e le sue potenzialità con software realizzato a misura, nei campi dove può rendere il meglio.
Questo ad AMD andrebbe a fagiolo, perchè una volta che Apple farebbe da apripista, Intel non potrà boicottare l'universo del software, ed AMD avrebbe la carta boom di un APU X8+8 da giocare vs socket 2011.

Se collegassimo questo al punto sopra, è ovvio che un APU richiederebbe TDP per l'IGP, quindi se un Zen X8+8 è sui 95W, inserendo l'IGP, non ci sarebbe spazio per aumentare i core, al momento, e comunque con 45W di margine, sul 14nm, l'IGP sarebbe di tutto rispetto, visto che già un Carrizo sul 28nm in 15W è super per un mobile.

Inoltre... vogliamo credere che Zen X8+8 AMD lo monta sul socket AM4 compatibile APU per poterci montare BR X4 APU (che scomparirebbe con Zen APU), o appunto per Zen APU? Ma Zen X8+8 è X86 per ricercare la max potenza desktop, perchè non fare come Intel e utilizzare tutto il TDP per X86? Beh... perchè se HSA + Zen APU + Software idoneo diventassero reali, allora ha tutto il senso un top desktop APU.

Forse noi stiamo sbagliando la valutazione di Zen, cioè, non è che dica che non sarà potente e/o efficiente, ma penso che possa essere il prodotto finale per cui AMD ha speso un totale in questi anni, cioè investire in APU (acquisizione ATI) per ottenere la conoscenza necessaria per fondere (Fusion) l'IGP all'X86. E se come dice AMD, che a Zen 2016 seguirà Zen + 2017, il mosaico, fantasioso o meno (decidete voi) c'è.

jok3r87
24-05-2016, 09:58
Apple punta su amd perché gli costa meno semplice.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
24-05-2016, 10:03
ho capito ma...

i canali su BD sono 2 e non di più, ogni canale ha 2 banchi, cioè il secondo banco è solo un estensione alternativo al primo e non è in parallelo (in un determinato momento sul canale o "parla" il primo banco oppure il secondo)
in ogni caso anche il quad channel intel ha 2 banchi per canale per un totale di 8 banchi.
le MB server hanno 3 o piu banchi per canale... ma tutto ciò serve per l'espandibilità e non per la velocità

Si, ma il punto è quello:
Se in un canale (AMD) tu monti una DDR, hai single channel, se ne monti 2, hai double channel, ma è sempre quel canale.
Post precedenti avevano frainteso che il dual channel era con tutti e 2 i canali e quindi usandone 1 era single channel.

Per quello che riguarda Intel, io sinceramente non lo conosco e non posso dire nulla, ma la logica credo che sia che AMD parte da un MC con 2 canali dual-channel per 8 core e da qui all'aumentare dei core aumentano gli MC.
Se poi Intel ha 1 MC per 24 core e AMD ha 4 MC per 32 core, non va fatto il confronto MC to MC ma 1 MC Intel vs 4 MC AMD.
Se poi Intel (ma non conosco) ha quad channel per 4 core ed AMD dual channel (considerando 1 channel con 2 canali) per 4 core (Zen), questo non lo discuto, però non credo che AMD abbia fatto male i calcoli, nel senso collo di bottiglia, perchè senza fare più di tanto, sarebbe bastato aggiungere un altro MC ed anzichè servire con 1 channel doppia via 4 core, ne avrebbe serviti 2. Da 95W per X8+8 sarebbe passato a 100W, a più... quindi nella centillazione del TDP, non penso che abbia lesinato nell'MC.

paolo.oliva2
24-05-2016, 10:05
Apple punta su amd perché gli costa meno semplice.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Allora poteva già farlo con gli FX X8 8320.
Onestamente, Apple propone prodotti tutto fuorchè a buon mercato, quindi perchè la gente acquisti i suoi prodotti, deve comunque assicurare una qualità superiore nei componenti e comunque potenze ai vertici, l'efficienza paga fino ad un certo punto.
I requisiti che soddisfano questo, a mio parere, sono in primis la potenza, l'efficienza è marginale (se io voglio un 5960X al posto di un 5920K, voglio la potenza a scapito dell'efficienza). Ad Apple interessa il prezzo di acquisto solamente nel caso i 2 prodotti abbiano le stesse performances, perchè se ad un prodotto inferiore con prezzo inferiore non potrà attirare il cliente a spendere di più per il suo marchio al posto di altri.

Quindi la tua affermazione è valida, sempre per me, se comunque AMD arrivasse alle stesse potenze di vertice di Intel e ok, se le paga meno.
Però, occhio, che il brand Intel è forte... quando ci saranno i confronti delle testate tra Zen e Intel e quant'altro, che immagine avrà Apple + AMD al posto di Apple + Intel? A che pro? Quindi se per il prezzo, beh, deve essere molto di più di un -10/20% che si vuole forzatamente ipotizzare, no? Chiaro che se poi un MacPro allo stesso prezzo di un X4 Intel venisse proposto con un X8+8 APU Zen AMD, non ci sarebbe confronto.

digieffe
24-05-2016, 10:17
Si, ma il punto è quello:
Se in un canale (AMD) tu monti una DDR, hai single channel, se ne monti 2, hai double channel, ma è sempre quel canale.
Post precedenti avevano frainteso che il dual channel era con tutti e 2 i canali e quindi usandone 1 era single channel.

Per quello che riguarda Intel, io sinceramente non lo conosco e non posso dire nulla, ma la logica credo che sia che AMD parte da un MC con 2 canali dual-channel per 8 core e da qui all'aumentare dei core aumentano gli MC.
Se poi Intel ha 1 MC per 24 core e AMD ha 4 MC per 32 core, non va fatto il confronto MC to MC ma 1 MC Intel vs 4 MC AMD.
Se poi Intel (ma non conosco) ha quad channel per 4 core ed AMD dual channel (considerando 1 channel con 2 canali) per 4 core (Zen), questo non lo discuto, però non credo che AMD abbia fatto male i calcoli, nel senso collo di bottiglia, perchè senza fare più di tanto, sarebbe bastato aggiungere un altro MC ed anzichè servire con 1 channel doppia via 4 core, ne avrebbe serviti 2. Da 95W per X8+8 sarebbe passato a 100W, a più... quindi nella centillazione del TDP, non penso che abbia lesinato nell'MC.

se il dato che ho letto da te (canale memorie zen è 3600mhz) è esatto l'ho spiegato già qualche post prima: servono 2 canali da 1600mhz ogni 4 core+ht (o 4 moduli BD), oppure 1 canale da 3200.

Ps: quando parli di un canale di memoria e poi dei "canali" ad esso sub-collegati non parlare di canali ma di banchi... altrimenti è difficile seguirti :) (anche tuttodigitale te lo ha segnalato)

Pps: qual'è la fonte dei canali da 3600 di Zen?

paolo.oliva2
24-05-2016, 10:57
se il dato che ho letto da te (canale memorie zen è 3600mhz) è esatto l'ho spiegato già qualche post prima: servono 2 canali da 1600mhz ogni 4 core+ht (o 4 moduli BD), oppure 1 canale da 3200.

Ps: quando parli di un canale di memoria e poi dei "canali" ad esso sub-collegati non parlare di canali ma di banchi... altrimenti è difficile seguirti :) (anche tuttodigitale te lo ha segnalato)

Pps: qual'è la fonte dei canali da 3600 di Zen?

K. Ma il quad channel Intel è 4 banchi, quindi ogni canale ha 1 banco, no?

Per DDR4 3600 l'ho postato addietro, l'avevo trovata in rete ed era una commissione del CNR circa proci server, e c'era il dettaglio degli X32 Zen con TDP 250W, DDR 3600 e quant'altro... parlava di una banda di 208GB/s.

paolo.oliva2
24-05-2016, 11:22
È uno scenario realistico, ma mi sembra troppo bello :(
Il futuro è HSA o qualcosa di simile, perchè i core x86 da soli non bastano più.
Solo che AMD è l'unica per il momento ad avere la tecnologia necessaria per fare questo passo, ma AMD tutto sommato è un pesce piccolo e non so se ha la forza necessaria per fare una cosa del genere sopratutto per forzare l'ostruzione di Intel.

Certo con Apple ce la farebbe, ma Apple lo farebbe?
Apple contrariamente a quanto si pensa non è un'azienda che innova facilmente, se vuole passare ad una base come Zen + HSA deve avere qualcosa di veramente solido in mano.
Dovrebbe avere già in mano sample di zen + hsa, sdk pronti, software sviluppati... si saprebbe qualcosa no?
Apple non si accontenta di promesse, però bisogna dire che se Apple ha già deciso di montare zen + hsa è troppo tardi per fermare la cosa.

Certo che in realtà non c'è bisogno di zen + hsa in mano a Apple, chiunque può comprare un carrizo o un kaveri che sono apu hsa e programmare in hsa per saggiarne le possibilità.

Concordo... però su Zen si è sollevato un gran polverone, ma alla fine, è la stessa AMD che riporta "abbiamo raggiunto Intel per potenza ed efficienza", non dice abbiamo scavalcato, quindi come fa Su a dire "riconquisteremo l'80% del mercato server?" Se AMD avrà un prodotto simile ad Intel, dovrebbe tagliare di brutto i prezzi, ma anche Intel li può diminuire...

Ci deve essere qualche cosa di più dietro... e la carta Apple può essere vantaggiosa per entrambi... Apple dal canto suo può aver richiesto una produzione specifica per sè non commercializzabile (ed AMD lo può fare come lo fa per altri, mentre Intel no), e nel contempo Apple si impegna a fare software su misura per APU, e la cosa andrebbe bene sia per lei che ovviamente per AMD. L'ostruzionismo Intel è palese, ma se Apple fornisse sistemi con software dedicato in grado di aumentare enormemente la potenza (nei settori specifici dove può essere utilizzata), le software house non possono non fare perchè Intel non vuole perchè non ha proci che supportano nativamente... cioè... è come se la ruota deve cominciare a girare, una volta che gira, non la si può più fermare.

Apple è l'unica ditta secondo me che ha la forza di cambiare partner a piacere, anche colossi quali HP alla fine semplicemente tengono i piedi su entrambi. In fin dei conti, se Apple ha annunciato prox cpu Zen, bye bye ad Intel lo ha già dato... nonostante probabilmente Intel abbia concesso di più, quindi secondo me la cosa l'ha valutata bene, sicuramente per uno spazio temporale superiore a 2-3 anni.

.Hellraiser.
24-05-2016, 11:51
Ma è ufficiale che Apple nella prossima generazione monterà AMD?
Non hai un articolo da linkare? :)

lo stavo per chiedere io

Free Gordon
24-05-2016, 11:55
Apple punta su amd perché gli costa meno semplice.


Se switcha su Zen e (già fatto) su Polaris non è semplicemente perchè gli costa meno.. :) ma perchè migliora il costo/performance rispetto alle soluzioni della concorrenza. ;)

Sennò non lo farebbe.

george_p
24-05-2016, 12:01
lo stavo per chiedere io

Non c'è nulla di ufficiale a parte il marchio apple nella slide relativo al computex ma nessun riferimento scritto o annuncio, e non ho nemmeno capito se quelle slide siano autentiche o meno.

.Hellraiser.
24-05-2016, 12:05
Non c'è nulla di ufficiale a parte il marchio apple nella slide relativo al computex ma nessun riferimento scritto o annuncio, e non ho nemmeno capito se quelle slide siano autentiche o meno.

quindi di cosa si sta parlando? dai discorsi letti sembrava ufficiale che apple passa ad amd

Grizlod®
24-05-2016, 12:16
Quoto Paolo, a mio parere, potremmo assistere a layout delle mainboard AM4, con gli slot RAM ai lati del socket (2+2/4+4).
IMO saranno interleaveati DC.
Non dimentichiamoci che gli ingegneri AMD dichiarano assenza di bottlenecks significativi.

ciciolo1974
24-05-2016, 12:17
Se switcha su Zen e (già fatto) su Polaris non è semplicemente perchè gli costa meno.. :) ma perchè migliora il costo/performance rispetto alle soluzioni della concorrenza. ;)

Sennò non lo farebbe.

Quoto, ma in passato più di una serie di CPU fu fatta da Intel appositamente per Apple, non ricordo se per i primi Air...in caso di switch ad AMD, potrà quest' ultima assecondarla?

george_p
24-05-2016, 12:23
Quoto, ma in passato più di una serie di CPU fu fatta da Intel appositamente per Apple, non ricordo se per i primi Air...in caso di switch ad AMD, potrà quest' ultima assecondarla?

Che domanda è? Le cpu custom amd le sta già realizzando con microsoft e sony e questo approccio sembra non sia relegato alle sole console.
L'unica cosa rimane solo SE MAI apple passerà ad amd e non c'è nulla di ufficiale in questo.

tuttodigitale
24-05-2016, 12:24
K. Ma il quad channel Intel è 4 banchi, quindi ogni canale ha 1 banco, no?
di solito, le motherboard 2011 hanno 8 banchi.

Quoto Paolo, a mio parere, potremmo assistere a layout delle mainboard AM4, con gli slot RAM ai lati del socket (2+2/4+4).
IMO saranno interleaveati DC.
mmm. dall'immagine del die pare, che i MC siano 2....e non comunicanti. Nel senso, che i core appartenenti ad un modulo, possono accedere direttamente solo una parte degli indirizzi di memoria, quelli che fanno a capo al MC più vicino. i
Con ZEN x8, sarà praticamente obbligatorio l'utilizzo di 2 moduli di memoria, per non avere importanti decadimenti prestazionali: non è solo questione di bandwidth, ma anche di latenza...
Da capire, se la comunicazione sia possibile tra le 2 cache l3 (imho lo è, ma è solo una supposizione).

ovviamente questo limite sarà rilassato nelle APU (lato CPU, lato gpu il single channel è disastroso comunque), dove obbligatoriamente l'unico modulo ZEN presente potrà accedere in modo diretto a tutta la porzione di ram disponibiile.

Quoto, ma in passato più di una serie di CPU fu fatta da Intel appositamente per Apple, non ricordo se per i primi Air...in caso di switch ad AMD, potrà quest' ultima assecondarla?
AMD non ha certo problemi in tal senso: anzi probabilmente almeno lato GPU, visto il sostanziale pareggio lato PP, potrebbe surclassare le soluzioni di Intel in lungo e in largo. (che anche oggi tengono botta, nonostante un memory controller inefficiente :rolleyes: , e la maggior bandwidth offerta dalle ddr4 delle soluzioni skylake)
dovrebbero uscire 2-3 nuove APU, per le console di nuova generazione.

Ha k12 (dovrebbe essere la prima soluzione ARM con SMT) che potrebbe accelerare la migrazione di Apple verso ARM anche per le sue soluzioni ad alte prestazioni (e non è detto che non abbia emulatori stile power->x86, e software proprietari già compilati per l'architettura ARM)

digieffe
24-05-2016, 13:46
K. Ma il quad channel Intel è 4 banchi, quindi ogni canale ha 1 banco, no?

Per DDR4 3600 l'ho postato addietro, l'avevo trovata in rete ed era una commissione del CNR circa proci server, e c'era il dettaglio degli X32 Zen con TDP 250W, DDR 3600 e quant'altro... parlava di una banda di 208GB/s.

208 gb/s : 8 ch = 26gb/s qindi il controller è 1600mhz e non 3600...

se fosse così altro che niente colli ...



Edit: errore di calcolo

208 gb/s : 8 ch = 26gb/s qindi il controller è 3200mhz e non 3600...

DEATHROMA
24-05-2016, 14:03
208 gb/s : 8 ch = 26gb/s qindi il controller è 1600mhz e non 3600...

se fosse così altro che niente colli ...

ma un controller 1600mhz :confused: non è un pò carente ...

digieffe
24-05-2016, 14:06
ma un controller 1600mhz :confused: non è un pò carente ...

infatti... ma non conosco i dati e le fonti

bjt2
24-05-2016, 14:12
Beh, sulle memorie server, registered e ecc, non è che puoi fare overclock eh! Se poi ci metti 3 dimm per canale, la frequenza massima supportata scende... Penso che nemmeno a 1833 arrivano...

paolo.oliva2
24-05-2016, 14:21
Che domanda è? Le cpu custom amd le sta già realizzando con microsoft e sony e questo approccio sembra non sia relegato alle sole console.
L'unica cosa rimane solo SE MAI apple passerà ad amd e non c'è nulla di ufficiale in questo.

Sulle slide, oltre al logo Apple, compaioni i modelli. Cacchio, sono post di 2-3 giorni fa sulle slide AMD...

paolo.oliva2
24-05-2016, 14:25
Queste:

http://i.imgur.com/ZC4tge0h.png (http://imgur.com/ZC4tge0)
http://i.imgur.com/LvbsKWoh.png (http://imgur.com/LvbsKWo)

Aggiungo questa...
http://i.imgur.com/6hlmcEyh.jpg (http://imgur.com/6hlmcEy)

Il logo Apple con i modelli macbookpro e macpro, uniti alla slide Zen che cacchio vuol dire?


Se poi vogliamo ribaltare il discorso se sono originali, non c'è un post dove AMD le ha smentite, nè tantomeno Apple, anzi, per quello che so, AMD le ha confermate.
E' per questo che la quotazione AMD in borsa è decollata, perchè questo è stato presentato agli azionisti, non per le VGA o quant'altro escludendo Zen, ma è Zen il pacchetto principe, perchè è su Zen che AMD ha fatto contratti.

paolo.oliva2
24-05-2016, 14:33
OK, è la prima volta che lo vedo.
ma questi dati?

The performance story does not end there, as AMD is integrating a die-optimized version of Polaris GPU onto the CPU packaging. This enterprise-grade APU is packing four dies on a single MCM (Multi-Chip Module) package, which should make for an impressive feat of engineering – an “16-core” i.e. 8-core ZEN x86 CPU cluster, ‘half a Fury in Polaris clothing’ GPU; target performance being 4 TFLOPS Single Precision / 2 TFLOPS Double Precision and last two dies are two HBM2 chips with 4GB capacity each. Thus, based on information we have so far, AMD’s enterprise line-up is scheduled to have two distinct processors – a CPU and an APU.
ZEN High End ‘Exascale’ CPU, 1-4 Socket (1P-4P) – specs as per CERN

Multi-Chip Module (2×16-core)
32 ZEN x86 Core, 6-wide
128 KB L0 Cache (4KB per core)
2 MB L1 D-Cache (64KB per core)
2 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
16 MB L2 Cache (512 KB per core)
64 MB L3 Cache (8MB cluster per quad unit)
576-bit Memory Controller (two times 4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
204.8 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off, 102.4 GB/s per die)
170.6 GB/s via DDR4-2666 (ECC On, 85.3 GB/s per die)

ZEN High End Exascale APU, 1-2 Socket (1P-2P) – rumored specs from Fast Forward

16 ZEN x86 Core, 6-wide
64 KB L0 Cache (4KB per core)
1 MB L1 D-Cache (64KB per core)
1 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
8 MB L2 Cache (512 KB per core)
8 MB L3 Cache (512 KB per core)
288-bit CPU Memory Controller (4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
102.4 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off)
85.3 GB/s via DDR4-2666 (ECC On)
102.4 GB/s between CPU and GPU via GMI
~2000-core Polaris GPU
2048-bit GPU Memory Controller
4 GB HBM SGRAM Memory (2 chips at 2GB)
512 GB/s GPU Bandwidth

ISC 2016 , 19-23 giugno, Francoforte, Germania
Hotchips , Agosto 21-23, Cupertino, Stati Uniti d'America
SC 16 , Novembre 13-18, Salt Lake City, Stati Uniti d'America

questi sono per le DDR4
Da dove cavolo viene la voce dell'MC Zen max 1600 se già per Server supporta le 3200?
Non capisco perchè se pinco pallo posta Zen max DDR4 1600 la voce fa il giro del mondo e seguono post per mesi... quando arrivano smentite, cacchio, nemmeno le guardate? Questa è la 3a volta che lo posto.

Tra parentesi, visto che si parla di Zen X16 APU per piattaforme 1-2 socket, allora qualche cosa c'è in ballo tra X86/IGP nell'elaborazione... non penso che si realizzi un APU server per eliminare la discreta sulla mobo, no?

DEATHROMA
24-05-2016, 14:41
Il logo Apple con i modelli macbookpro e macpro, uniti alla slide Zen che cacchio vuol dire?


Se poi vogliamo ribaltare il discorso se sono originali, non c'è un post dove AMD le ha smentite, nè tantomeno Apple.

sapevo dei nuovi imac con polaris p10 e p11 , se poi apple adotterà anche zen ben venga :D

DEATHROMA
24-05-2016, 14:42
questi sono per le DDR4
Da dove cavolo viene la voce dell'MC Zen max 1600 se già per Server supporta le 3200?

quindi l'ipotetico x8 sarà con ddr4 3200mhz minimo ?

tuttodigitale
24-05-2016, 14:44
Beh, sulle memorie server, registered e ecc, non è che puoi fare overclock eh! Se poi ci metti 3 dimm per canale, la frequenza massima supportata scende... Penso che nemmeno a 1833 arrivano...
personalmente non credo che ci siano grosse limitazioni, dovuta alla "ridotta" bandwidth a core.
su anandtech ci sono test sullo scaling della bandwidth riferito ad haswell.
a fine di tener invariata la latenza assoluta, è bene confrontare i risultati:
cas 7 1333MHz
cas 11 2133 MHz.
http://www.anandtech.com/show/7364/memory-scaling-on-haswell/4

con questo in mente, salvo, il classico Winrar, dove la differenza raggiunge 11% (a di fronte di un +60% di bandwidth), per il resto le differenze sono infinitesime...
in definitiva, un doppio canale da 1333MHz non costituisce un collo di bottiglia degno di nota...e probabilmente vale lo stesso anche per un singolo canale a modulo da 2133MHz (che sarebbe il minimo per le ddr4).

Imho, stiamo sovravvalutando le necessità delle CPU.

Nei server, un numero maggiore di canali, permette di adottare memorie meno costose (nei post addietro abbiamo discusso sull'argomento).

digieffe
24-05-2016, 14:51
quindi l'ipotetico x8 sarà con ddr4 3200mhz minimo ?

si, ho corretto il mio post (conti errati)

digieffe
24-05-2016, 14:57
questi sono per le DDR4
Da dove cavolo viene la voce dell'MC Zen max 1600 se già per Server supporta le 3200?
Non capisco perchè se pinco pallo posta Zen max DDR4 1600 la voce fa il giro del mondo e seguono post per mesi... quando arrivano smentite, cacchio, nemmeno le guardate? Questa è la 3a volta che lo posto.

Tra parentesi, visto che si parla di Zen X16 APU per piattaforme 1-2 socket, allora qualche cosa c'è in ballo tra X86/IGP nell'elaborazione... non penso che si realizzi un APU server per eliminare la discreta sulla mobo, no?

got it (afferrato) :D

DEATHROMA
24-05-2016, 15:01
si, ho corretto il mio post (conti errati)

:) perfetto .
una cosa che non ho ancora capito , il modulo 8x su diversi siti dicono 2 canali da 64 bit ddr4 channel + ecc ... sono un pò pochi due solo canali , forse ogni singolo canale è doppio ?

digieffe
24-05-2016, 15:02
OK, è la prima volta che lo vedo.
ma questi dati?

The performance story does not end there, as AMD is integrating a die-optimized version of Polaris GPU onto the CPU packaging. This enterprise-grade APU is packing four dies on a single MCM (Multi-Chip Module) package, which should make for an impressive feat of engineering – an “16-core” i.e. 8-core ZEN x86 CPU cluster, ‘half a Fury in Polaris clothing’ GPU; target performance being 4 TFLOPS Single Precision / 2 TFLOPS Double Precision and last two dies are two HBM2 chips with 4GB capacity each. Thus, based on information we have so far, AMD’s enterprise line-up is scheduled to have two distinct processors – a CPU and an APU.
ZEN High End ‘Exascale’ CPU, 1-4 Socket (1P-4P) – specs as per CERN

Multi-Chip Module (2×16-core)
32 ZEN x86 Core, 6-wide
128 KB L0 Cache (4KB per core)
2 MB L1 D-Cache (64KB per core)
2 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
16 MB L2 Cache (512 KB per core)
64 MB L3 Cache (8MB cluster per quad unit)
576-bit Memory Controller (two times 4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
204.8 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off, 102.4 GB/s per die)
170.6 GB/s via DDR4-2666 (ECC On, 85.3 GB/s per die)

ZEN High End Exascale APU, 1-2 Socket (1P-2P) – rumored specs from Fast Forward

16 ZEN x86 Core, 6-wide
64 KB L0 Cache (4KB per core)
1 MB L1 D-Cache (64KB per core)
1 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
8 MB L2 Cache (512 KB per core)
8 MB L3 Cache (512 KB per core)
288-bit CPU Memory Controller (4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
102.4 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off)
85.3 GB/s via DDR4-2666 (ECC On)
102.4 GB/s between CPU and GPU via GMI
~2000-core Polaris GPU
2048-bit GPU Memory Controller
4 GB HBM SGRAM Memory (2 chips at 2GB)
512 GB/s GPU Bandwidth

ISC 2016 , 19-23 giugno, Francoforte, Germania
Hotchips , Agosto 21-23, Cupertino, Stati Uniti d'America
SC 16 , Novembre 13-18, Salt Lake City, Stati Uniti d'America

qui dice anche che la L1 sarà di 64+64 (EX96+(32+32)), pensate che 64+64 sarà anche per zen o solo per chip server?

paolo.oliva2
24-05-2016, 15:05
Nessunissimo problema... è il mio caratteraccio :sofico:.
Chiaramente facendo ipotesi su Zen e avendo pochi dati, ognuno la può vedere a modo suo, idem, quando si postano news dalla rete, rimane pur sempre il dubbio sull'originalità.
Prima mi sono alterato non perchè non si condividano le mie idee... ma perchè sembrava come se postassi cose sognate alla mattina e non prese dalla rete... tutto qui. :cincin:

traider
24-05-2016, 15:07
Zen x8 quanto potrebbe andare in piu' rispetto un i7-6700k ( so che ancora non è uscito etc. etc. , in base ai rumor ) .

digieffe
24-05-2016, 15:08
:) perfetto .
una cosa che non ho ancora capito , il modulo 8x su diversi siti dicono 2 canali da 64 bit ddr4 channel + ecc ... sono un pò pochi due solo canali , forse ogni singolo canale è doppio ?

precisiamo che, il singlo chip di Zen X8 avrà 2 moduli da 4 core+HT ognuno con un single channel da 3200, quindi il chip (o die) avrà un dual channel da 3200.
ogni singol channel avrà velocità quasi doppia.
indicativamente potrebbe avere prestazioni come un intel quad channel da 1600.


Edit:
tieni però conto che oltre i 1600x2ch (o 3200x1ch) non si hanno vantaggi reali (vedi post tuttodigitale->anandtech)

DEATHROMA
24-05-2016, 15:16
precisiamo che, il singlo chip di Zen X8 avrà 2 moduli da 4 core+HT ognuno con un single channel da 3200, quindi il chip (o die) avrà un dual channel da 3200.
ogni singol channel avrà velocità quasi doppia.
indicativamente potrebbe avere prestazioni come un intel quad channel da 1600.

si giusto il modulo x8 sono due moduli da 4 core +ht :)
però un sigle channel per 4core sempre poco pur di 3200 :rolleyes:
infatti la mia domanda era inerente al fatto che forse il single da 64 potebbe essere un doppio canale :stordita: sto sognando troppo

digieffe
24-05-2016, 15:20
si giusto il modulo x8 sono due moduli da 4 core +ht :)
però un sigle channel per 4core sempre poco pur di 3200 :rolleyes:
infatti la mia domanda era inerente al fatto che forse il single da 64 potebbe essere un doppio canale :stordita: sto sognando troppo

dal tuo discorso posso intuire che credi che in ogni caso sia meglio avere 2 canali @1600 al posto di uno @3200... invece non dovrebbero esserci differenze apprezzabili a vantaggio dell'uno o dell'altro :)

tieni conto che oltre i 1600x2ch (o 3200x1ch) non si hanno vantaggi reali (vedi post tuttodigitale->anandtech)

george_p
24-05-2016, 15:20
@Paolo: Tutto legittimo tranne l'effettiva bontà delle slide, non ho ancora visto una fonte ufficiale da cui provengono.
Penso sia più saggio scrivere fiumi di parole su qualcosa che è certa di amd.
C'è qualche link che mi sono perso?

DEATHROMA
24-05-2016, 15:26
dal tuo discorso posso intuire che credi che in ogni caso sia meglio avere 2 canali @1600 al posto di uno @3200... invece non dovrebbero esserci differenze apprezzabili a vantaggio dell'uno o dell'altro :)

tieni conto che oltre i 1600x2ch (o 3200x1ch) non si hanno vantaggi reali (vedi post tuttodigitale->anandtech)

va bene :)

tuttodigitale
24-05-2016, 15:39
si giusto il modulo x8 sono due moduli da 4 core +ht :)
però un sigle channel per 4core sempre poco pur di 3200 :rolleyes:
infatti la mia domanda era inerente al fatto che forse il single da 64 potebbe essere un doppio canale :stordita: sto sognando troppo
no, le ddr4 inviano 64 bit alla volta.
Comunque davvero non capisco quale sia il problema. Il fatto di avere dei MC dedicati potrebbe portare vantaggi in termini di latenza (bjt2 potrebbe smentire questa mia affermazione :p ), rispetto al singolo MC ma dual channel
E a giudicare dai test, la latenza effettiva alla lettura della ram, è per le CPU general purpose, MOLTO più importante per le prestazioni rispetto alla sola bandwidth.

Poi che 4 canali siano meglio di 2, è vero ma ne vale la pena? :)

OEidolon
24-05-2016, 15:41
@Paolo: Tutto legittimo tranne l'effettiva bontà delle slide, non ho ancora visto una fonte ufficiale da cui provengono.
Penso sia più saggio scrivere fiumi di parole su qualcosa che è certa di amd.
C'è qualche link che mi sono perso?

più ufficiali di così :asd:

5/1/2016

http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-presentations


QUI (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjM0MzIxfENoaWxkSUQ9MzM5NDM5fFR5cGU9MQ==&t=1) il link diretto al pdf

buona lettura :)

ps:non ti sei "perso" nessun link, mi pare che non sia stato cercato e/o postato ;)

el-mejo
24-05-2016, 15:52
no, le ddr4 inviano 64 bit alla volta.
Comunque davvero non capisco quale sia il problema. Il fatto di avere dei MC dedicati potrebbe portare vantaggi in termini di latenza (bjt2 potrebbe smentire questa mia affermazione :p ), rispetto al singolo MC ma dual channel
E a giudicare dai test, la latenza effettiva alla lettura della ram, è per le CPU general purpose, MOLTO più importante per le prestazioni rispetto alla sola bandwidth.

Poi che 4 canali siano meglio di 2, è vero ma ne vale la pena? :)

2 MC hanno 2 scheduler separati e dovrebbero fornire più banda e forse latenze più basse, se l'accesso alla memoria viene gestito bene tra i due blocchi.

Anche sui Xeon hanno usato questo approccio sui die da 15 e 24 core, appoggiandosi a 2 IMC dual channel, mentre del die a 10 core è stato usato 1 Quad channel: http://www.tomshw.it/articoli/recensione-intel-xeon-e5-2600-v4-broadwell-ep-76953-p2

Amd fino ad oggi che configurazione ha usato? 1 IMC dual channel oppure 2 IMC single channel?:confused:

tuttodigitale
24-05-2016, 15:54
Il logo Apple con i modelli macbookpro e macpro, uniti alla slide Zen che cacchio vuol dire?
Non vorrei dire, ma nella slide c'è un chiaro riferimento alle APU di 7 generazione. Nei mac e nei macbook pro invece già sono presenti GPU GCN...
probabilmente l'ufficio marketing, ha pensato di mettere in risalto APPLE, anche se con le APU Bristol Ridge non c'entrano niente (un pò come le news)...

Per quanto riguarda il Envy x360, si sa tutto. AMD è palesemente entusiasta che una sua APU sia in un prodotto Premium, tanto da pubblicizzarlo come se l'avesse progettato lei stessa...Speriamo che sia il primo di una lunga serie...A morte i Carrizo a singolo canale...

http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6827-preview-amd-bristol-ridge-per-mobile-carrizo-ddr4


Amd fino ad oggi che configurazione ha usato? 1 IMC dual channel oppure 2 IMC single channel?:confused:

1MC dual channel

l'accesso alla memoria viene gestito bene tra i due blocchi.
l'accesso alla memoria, dovrebbe essere a carico del SO, che deve essere NUMA consapevole.*

*meccanismi di dialogo, a momento sconosciuti, tra le 2 cache L3, potrebbero in parte nascondere le difficoltà di un modulo di accedere a dati appartenenti ad uno spazio degli indirizzi distante.

digieffe
24-05-2016, 16:25
più ufficiali di così :asd:

5/1/2016

http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-presentations


QUI (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjM0MzIxfENoaWxkSUQ9MzM5NDM5fFR5cGU9MQ==&t=1) il link diretto al pdf

buona lettura :)

ps:non ti sei "perso" nessun link, mi pare che non sia stato cercato e/o postato ;)

chi mi spiega la parte dx della slide 11?

40% IPC improvement ma poi il grafico di zen è ad occhio 1.8 volte quello di XV ???

tuttodigitale
24-05-2016, 16:33
ps:non ti sei "perso" nessun link, mi pare che non sia stato cercato e/o postato ;)
ho messo il link in prima pagina ieri. Mi autoassolvo :D

chi mi spiega la parte dx della slide 11?

40% IPC improvement ma poi il grafico di zen è ad occhio 1.8 volte quello di XV ???
ne abbiamo discusso da pagina 130 fino a 2-3 pagine fa,
ti riposto in breve il mio pensiero: prestazioni ST: IPC (+40%) + clock (+25%). :cool:

OEidolon
24-05-2016, 16:38
ho messo il link in prima pagina ieri. Mi autoassolvo :D


porca vacca e io che ho girato mezzo thread tranne la prima pagina :doh: kudos per te :mano:

digieffe
24-05-2016, 16:49
+25% ma rispetto a quale XV? :D

infatti... troppo "variabile" la frequenza...

potrebbe essere IPC+SMT...

digieffe
24-05-2016, 17:02
riferendosi al fatto che 1 core rispetto a prima gestisce 2 thread, fila come ragionamento

cortesemente mi rifreschi la memoria a proposoto di performances (con i dati aggiornati):

normalizzati sul clock

arch ST MT
BD 100 100
PD
??
XV
ZEN
in intel a piacere (meglio se skylake)

grazie

tuttodigitale
24-05-2016, 17:18
+25% ma rispetto a quale XV? :D
top di gamma ZEN vs top di gamma XV..

Lancio le mie previsione (è arrivata l'ora)
ZEN x8 4,3GHz 95W
ipc +40% XV (60% su PD)
SMT +25%
IPC MT = 95% Sandy Bridge = 75% skylake
Prestazioni MT = +14% i7 5960x == 85% i7 6950x

turbo 5,3 GHz
prestazioni ST = 98% i7 6700k

Troppo ottimista :D

PS ho solo dei dubbi (:))sullo scaling del SMT, il core ZEN dalle immagini sembrerebbe STRAORDINARIAMENTE compatto, credo che il SMT realisticamente non vada oltre al 20%.

aggiornato Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)

DEATHROMA
24-05-2016, 17:27
top di gamma ZEN vs top di gamma XV..

Lancio le mie previsione (è arrivata l'ora)
ZEN x8 4,3GHz 95W
ipc +40% XV (60% su PD)
SMT +25%
IPC MT = 95% Sandy Bridge = 75% skylake
Prestazioni MT = +14% i7 5960x == 85% i7 6950x

turbo 5,3 GHz
prestazioni ST = 98% i7 6700k

Troppo ottimista :D

PS ho solo dei dubbi (:))sullo scaling del SMT, il core ZEN dalle immagini sembrerebbe STRAORDINARIAMENTE compatto, credo che il SMT realisticamente non vada oltre al 20%.

aggiornato Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)

magari :sofico:

george_p
24-05-2016, 17:36
più ufficiali di così :asd:

5/1/2016

http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-presentations


QUI (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjM0MzIxfENoaWxkSUQ9MzM5NDM5fFR5cGU9MQ==&t=1) il link diretto al pdf

buona lettura :)

ps:non ti sei "perso" nessun link, mi pare che non sia stato cercato e/o postato ;)

OOHHHHH!!!
Grazie MILA!!!! :D
Adesso si che leggo con più tranquillità i post :Prrr:

lauda
24-05-2016, 17:59
top di gamma ZEN vs top di gamma XV..

Lancio le mie previsione (è arrivata l'ora)
ZEN x8 4,3GHz 95W
ipc +40% XV (60% su PD)
SMT +25%
IPC MT = 95% Sandy Bridge = 75% skylake
Prestazioni MT = +14% i7 5960x == 85% i7 6950x

turbo 5,3 GHz
prestazioni ST = 98% i7 6700k

Troppo ottimista :D

PS ho solo dei dubbi (:))sullo scaling del SMT, il core ZEN dalle immagini sembrerebbe STRAORDINARIAMENTE compatto, credo che il SMT realisticamente non vada oltre al 20%.

aggiornato Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)

Spero proprio che tu abbia ragione! Voglio tornare ad avere una CPU AMD come ai tempi dei gloriosi Athlon 64!!

Comunque stavo riflettendo su una cosa! Con Zen amd dovrebbe tornare concorrenziale con intel! Grazie anche al fatto che Intel dopo SB non ha più incrementato le prestazioni!

Tanto per fare un raffronto:
dal q6600 anno 2007 al 2600K anno 2011 c'è un incremento del 120%
dal 2600K anno 2011 al 6700K anno 2015 c'è un incremento del 25%

Questo stallo a cosa è dovuto? solo mancanza di concorrenza o ci sono anche dei motivi tecnici?

Chiedo a voi, perché io sono solo un "appassionato"! Non ho conoscenze tecniche in materia :D

tuttodigitale
24-05-2016, 18:15
magari :sofico:
se la relativa compattezza non fosse dovuta, ad una mancanza di complessità, ma all'uso delle HDL...i clock sarebbero leggerissimamente ottimistici.
in questo caso la complessità di un dual core ZEN salirebbe a circa +75% rispetto ad un modulo XV contro il 33% su PD teorizzato in precedenza:
32nm ZEN x8 4 GHz 220W
14nm ZEN x8 3,7GHz 95W
14m ZEN x8 4,2GHz 125W.

non ci dovrebbero essere problemi raggiungere i 5 GHz in turbo boost.

le prestazioni nel MT, per il modello da 95W diventano:
ZEN x8 3,7GHz = 98% i7 5960x =73% i7 6950x


Queste previsioni, come le precedenti, sono basate sulle seguenti ipotesi:
1) il consumo è direttamente proporzionale alla complessità del core
2) il consumo è dimezzato al passaggio con il passaggio 32nm->14nm
3) negli intorni di 4 GHz, il consumo a variare della frequenza segue un andamento quadratico.

Credo che questo sia più plausibile. I core ZEN appaiono troppo compatti per avere un ipc elevato, unito a pipeline lunghe, con librerie ad alte prestazioni.

Aggiungo, un' ultima considerazione, secondo quest'ultima previsione ZEN aumenterebbe l'efficienza nel MT a parità di silicio per meno del 15%. In pratica la ritrovata competività in campo server andrebbe per una generosissima parte ai finfet.

paolo.oliva2
24-05-2016, 18:23
@Paolo: Tutto legittimo tranne l'effettiva bontà delle slide, non ho ancora visto una fonte ufficiale da cui provengono.
Penso sia più saggio scrivere fiumi di parole su qualcosa che è certa di amd.
C'è qualche link che mi sono perso?

Ma quelle slide sono quelle che AMD ha portato agli azionisti.

Ma di quelle slide cosa c'è di non ufficiale? Il +40% di IPC è ufficiale, l'incremento di efficienza è ufficiale, quello che non ha riportato AMD sono i contratti con brand e altro... Infatti anche SU e chi per lei e con lei, ha sempre riportato genericamente ma senza esporre nomi, e non perchè non ne ha, ma perchè sarebbe di cattivo buon gusto.

Dopo quella conferenza AMD ha fatto un salto in borsa... quelle slide non sono state smentite nè da AMD nè dai brand che compaiono in quelle foto...

Quello che critico è che le notizie vanno viste con obiettività. Perchè TUTTE le notizie negative su Zen (fortunatamente poche) non hanno bisogno di riscontro (anche se un po' di buon senso basterebbe per eliminare quelle palesemente ciofeche) ed invece quelle buone, anche se ufficiali, si deve aspettare un riscontro e se non ufficiali debbono essere scartate?

Un esempio palese... del +40% dichiarato da tutta AMD, comunque bisogna aspettare conferme.... ma non è ufficiale? I 3GHz dell'ES Zen, stessa storia... anche se SU e GF direttamente hanno detto "raggiunto tutti gli obiettivi" e GF ha detto 3/4GHz raggiunti, il che NON VUOLE DIRE il prodotto finito, ma quello che hanno ottenuto con l'ES.

Non so se riesci a capire quello che voglio dire... per la storia dell'MC max 1600, c'è stato un "bisogna verificare", è ufficiale e quant'altro? Mi sembra assolutamente no... Cacchio abbiamo slide ufficiali, non è tutto più affidabile? Coerentemente si, ma di fatto no... perchè?

digieffe
24-05-2016, 18:37
nessuno però si è espresso a proposito dei 64+64k di L1, pensate che sarà solo per gli opteron oppure anche zen DT avrà la stessa quantità di L1?

tuttodigitale
24-05-2016, 18:52
nessuno però si è espresso a proposito dei 64+64k di L1, pensate che sarà solo per gli opteron oppure anche zen DT avrà la stessa quantità di L1?
A memoria non ricordo CPU, con cache L1 parzialmente funzionante. Non vedo motivo per disabilitarla. E' improbabile, viste le esigue dimensioni, che una cache l1, sia parzialmente funzionante (sempre se esiste la possibilità di farla operare in queste condizioni)

Passo la parola a chi è più ferrato di me.

digieffe
24-05-2016, 18:57
http://imgur.com/heGWi7H

normalizziamo su PD e parliamo di APU, quindi senza L3 e con L2 via via dimezzata e di incrementi MEDI e non "fino a", è il dato fino a qui più verosimile da considerare:

- Arch -------- ST --- MT
PD_richland - 100 - 170?
SR_kaveri --- 105 - 189?
XV_carrizo -- 116 - 200?
ZN_zen40 --- 162 - 205, smt = +26.5%
ZN_zen45 --- 168 - ---
ZN_zen50 --- 174 - ---
BW_E DT --- 178 - ???
SL_i3 DT ---- 183- 250?

ho messo 3v di zen da 40% a salire di IPC
e consideriamo che Zen andrà più che altro contro BW-E e non SL o KL che sono fino a 4 core che sta circa -3% di IPC da SL

credo che i conti tornino...
se qualcuno vuol fare i conti al pixel sulla slide 11 ufficiale di AMD è benvenuto

Ps:no capisco cosa sia 144 e 148 MT intel

EDIT: mi ricalcoleresti l'MT degli amd ed intel come indicato? :D grazie

se ci fossero anche i dati di haswell sarebbe meglio

digieffe
24-05-2016, 19:01
A memoria non ricordo CPU, con cache L1 parzialmente funzionante. Non vedo motivo per disabilitarla. E' improbabile, viste le esigue dimensioni, che una cache l1, sia parzialmente funzionante (sempre se esiste la possibilità di farla operare in queste condizioni)

Passo la parola a chi è più ferrato di me.

non pensavo ad una disabilitazione ma al fatto che un chip opteron monolitico 16 core avesse fisicamente più transistor per il doppio di L1... possibile? probabile?
cache L1 diversa cozzerebbe però con la modularità...
dresden ed altri hanno tirato ad indovinare con 32+32 oppure hanno info a tal riguardo?

tuttodigitale
24-05-2016, 19:05
Questo stallo a cosa è dovuto? solo mancanza di concorrenza o ci sono anche dei motivi tecnici?

Chiedo a voi, perché io sono solo un "appassionato"! Non ho conoscenze tecniche in materia :D
le prestazioni sono stallate nel ST:
1) per motivi fisici...La frequenza di clock è passata da 2,4GHz a 3,5 GHz (+45%), contro i 3,5 ai 4 GHz (+14%)

2) per motivi architetturali. Diventa sempre più difficile eseguire istruzioni sequenziali (1 thread) in parallelo (le cpu hanno diverse unità di calcolo). Per questa ragione si è passato a codice multi-thread eseguibile su diversi core.

le prestazioni nel MT: sono stallate per mancanza di concorrenza.
Bssti pensare che gli i7 su 1156 erano costituito da un die (il nucleo di silicio) di 294mmq, mentre il 6700k è un singolo die da 122 mmq, peraltro con gpu e pci-express integrati...

tuttodigitale
24-05-2016, 19:18
non pensavo ad una disabilitazione ma al fatto che un chip opteron monolitico 16 core avesse fisicamente più transistor per il doppio di L1... possibile? probabile?
una L1 è oggettivamente insignificante (sono circa 8 milioni di transistor, per una 64+64)su una CPU che dovrebbe avere 3 miliardi di transistor, o giù di li.
Se la differenza supera i 70 milioni di transistor è probabile che questo abbia a che fare con la presenza di elementi ridondanti (tipo 2 MC per modulo), a qualche bus e/o la predisposizione per la gpu con l'uso dell'interposer (la sparo, ma non son l'unico che ha pensato soluzione APU HPC non monolitiche).

PS hai qualche info sul numero di transistor?

EDIT

dresden ed altri hanno tirato ad indovinare con 32+32 oppure hanno info a tal riguardo?

adesso ho capito: ti riferisci alla discrepanza tra quello detto da dresdenboy e il CERN.

dredenboy aveva dedotto quelle informazioni dai brevetti, e non dalle patch, quindi ha tirato ad indovinare.

tuttodigitale
24-05-2016, 19:22
credo che i conti tornino...
se qualcuno vuol fare i conti al pixel sulla slide 11 ufficiale di AMD è benvenuto

excavator è a 1.15.

bjt2
24-05-2016, 19:31
Zen ha più porte di INTEL e se veramente ha 64+64KB di L1 e 512KB di L2, ossia il doppio di INTEL, credo proprio che l'efficienza SMT possa essere superiore ad INTEL...

digieffe
24-05-2016, 19:44
una L1 è oggettivamente insignificante (sono circa 8 milioni di transistor, per una 64+64)su una CPU che dovrebbe avere 3 miliardi di transistor, o giù di li.
Se la differenza supera i 70 milioni di transistor è probabile che questo abbia a che fare con la presenza di elementi ridondanti (tipo 2 MC per modulo), a qualche bus e/o la predisposizione per la gpu con l'uso dell'interposer (la sparo, ma non son l'unico che ha pensato soluzione APU HPC non monolitiche).

PS hai qualche info sul numero di transistor?

EDIT


adesso ho capito: ti riferisci alla discrepanza tra quello detto da dresdenboy e il CERN.

dredenboy aveva dedotto quelle informazioni dai brevetti, e non dalle patch, quindi ha tirato ad indovinare.

esatto... quindi è molto probabile che sarà 64+64 per soli 32M di transistor di differenza... ed anche per mantenere la modularità...

se avessi avuto qualche numero l'avrei postato :)

excavator è a 1.15.

e Zen a 2.xx?

tuttodigitale
24-05-2016, 19:48
esatto... quindi è molto probabile che sarà 64+64 per soli 32M di transistor di differenza...
ocio, che quei 32M di transistor consumano non poco....soprattutto se ZEN dovesse lavorare ad alta frequenza.

AceGranger
24-05-2016, 20:35
Spero proprio che tu abbia ragione! Voglio tornare ad avere una CPU AMD come ai tempi dei gloriosi Athlon 64!!

Comunque stavo riflettendo su una cosa! Con Zen amd dovrebbe tornare concorrenziale con intel! Grazie anche al fatto che Intel dopo SB non ha più incrementato le prestazioni!

Tanto per fare un raffronto:
dal q6600 anno 2007 al 2600K anno 2011 c'è un incremento del 120%
dal 2600K anno 2011 al 6700K anno 2015 c'è un incremento del 25%

Questo stallo a cosa è dovuto? solo mancanza di concorrenza o ci sono anche dei motivi tecnici?

Chiedo a voi, perché io sono solo un "appassionato"! Non ho conoscenze tecniche in materia :D

le fasce sono cambiate, le esigenze sono cambiate, non hanno molto senso i paragoni fatti cosi.

dal 2011 al 2015, in 150W di TDP, sono passati da 8 Core a 3.1 GHz ( 3,3 GHz in turbo su tutti i core ) = 26,4 Ghz totali a 22 core a 2,2 Ghz ( 2,8 GHz in turbo su tutti i core ) = 61,6 Ghz totali

hanno piu che raddoppiato le prestazioni a parita di TDP, senza nemmeno contare l'IPC.


Dal 2011 il mondo PC Desktop consumer ha iniziato a non contare piu una fava di niente e la piattaforma è pure condivisa con il mondo mobile;

negli ultimi anni a questa parte quello che conta sono il mondo mobile e il mondo server, e li i guadagni si sono visti eccome.

Zen ha più porte di INTEL e se veramente ha 64+64KB di L1 e 512KB di L2, ossia il doppio di INTEL, credo proprio che l'efficienza SMT possa essere superiore ad INTEL...

lo spero bene, ma l'ultima volta che si sono letti post cosi, stile "specchera tutto", poi è uscito BD :asd: :sofico:

questo giro per scaramanzia aspetterei i bench, perchè sulla carta è sempre tutto bello, poi....:tie:

lauda
24-05-2016, 20:57
le prestazioni sono stallate nel ST:
1) per motivi fisici...La frequenza di clock è passata da 2,4GHz a 3,5 GHz (+45%), contro i 3,5 ai 4 GHz (+14%)

2) per motivi architetturali. Diventa sempre più difficile eseguire istruzioni sequenziali (1 thread) in parallelo (le cpu hanno diverse unità di calcolo). Per questa ragione si è passato a codice multi-thread eseguibile su diversi core.

le prestazioni nel MT: sono stallate per mancanza di concorrenza.
Bssti pensare che gli i7 su 1156 erano costituito da un die (il nucleo di silicio) di 294mmq, mentre il 6700k è un singolo die da 122 mmq, peraltro con gpu e pci-express integrati...

Grazie mille, sei stato chiarissimo :)

le fasce sono cambiate, le esigenze sono cambiate, non hanno molto senso i paragoni fatti cosi.

dal 2011 al 2015, in 150W di TDP, sono passati da 8 Core a 3.1 GHz ( 3,3 GHz in turbo su tutti i core ) = 26,4 Ghz totali a 22 core a 2,2 Ghz ( 2,8 GHz in turbo su tutti i core ) = 61,6 Ghz totali

hanno piu che raddoppiato le prestazioni a parita di TDP, senza nemmeno contare l'IPC.


Dal 2011 il mondo PC Desktop consumer ha iniziato a non contare piu una fava di niente e la piattaforma è pure condivisa con il mondo mobile;

negli ultimi anni a questa parte quello che conta sono il mondo mobile e il mondo server, e li i guadagni si sono visti eccome.



lo spero bene, ma l'ultima volta che si sono letti post cosi, stile "specchera tutto", poi è uscito BD :asd: :sofico:

questo giro per scaramanzia aspetterei i bench, perchè sulla carta è sempre tutto bello, poi....:tie:

Ovviamente parlavo per la fascia desktop mainstream(socket 1151 per intenderci!)!

Lato server ho visto che ogni anno aggiungono core, ormai siamo arrivati a 22 core con i nuovi Xeon giusto? Ed in ambito desktop siamo fermi a 4 core con gli i7 che sono passati da 250€ ai tempi di SB a 350€ con skylake! :muro:

digieffe
24-05-2016, 21:35
- Arch -------- ST --- MT
PD_richland - 100 - 165
SR_kaveri --- 105 - 183
XV_carrizo -- 116 - 194
ZN_zen40 --- 162 - 205, smt = +26.5%
BW_E DT --- 178 - 236
SL_i3 DT ---- 183- 243

anche se i valori MT non dovessero essere corretti in assoluto (causa mancanza dato iniziale PD-MT) il rapporto tra le arch è corretto...

quindi
- Arch -------- ST --- MT
ZN_zen40 --- 100 - 127
SL_i3 DT ---- 113 - 150

identicamente
- Arch -------- ST --- MT
ZN_zen40 --- -88% - -84%
SL_i3 DT ---- 100%- 100%

se avete voglia (griiiid :D) rifate i conti in modo preciso :)

AceGranger
24-05-2016, 22:14
Ovviamente parlavo per la fascia desktop mainstream(socket 1151 per intenderci!)!

Lato server ho visto che ogni anno aggiungono core, ormai siamo arrivati a 22 core con i nuovi Xeon giusto? Ed in ambito desktop siamo fermi a 4 core con gli i7 che sono passati da 250€ ai tempi di SB a 350€ con skylake! :muro:

l'ambito Desktop lo puoi considerare tranquillamente un cadavere ambulante, non tira piu e va avanti per inerzia; la potenza attualmente disponibile è in grado di soddisfare praticamente le esigenze di tutti; per la nicchia c'è la piattaforma enthusiast 2011.

paolo.oliva2
25-05-2016, 00:23
Grazie mille, sei stato chiarissimo :)

Ovviamente parlavo per la fascia desktop mainstream(socket 1151 per intenderci!)!

Lato server ho visto che ogni anno aggiungono core, ormai siamo arrivati a 22 core con i nuovi Xeon giusto? Ed in ambito desktop siamo fermi a 4 core con gli i7 che sono passati da 250€ ai tempi di SB a 350€ con skylake! :muro:
Senza concorrenza praticamente Intel è andata avanti solamente di silicio, e aumentando la miniaturizzazione, cala il TDP e quindi aumentano i core a die.

Il discorso del numero di core nel desktop è esclusivamente un discorso da una parte AMD non competitiva, dall'altra Intel che non aumenta il numero di core (1155) perchè meno sono, più piccolo è il die e più alto il guadagno, nonostante come hai sottolineato tu, il prezzo è aumentato del 50%.
Rimane il socket 2011 per avere di più, ma a peso d'oro, chiaramente il 5920K è uno specchietto per le allodole... dal 5930K all'ultimo X10, la musica cambia.
Tutti attendiamo Zen proprio perchè questo cambi e un X8 16 TH arrivi a prezzi popolari, perchè anche se la potenza attuale soddisfa le esigenze, preferisco spendere uguale e girare in maserati che la stessa cifra e girare in Panda, anche se la Panda alla fine mi porta ovunque, come alla fine anche un X2 mi fa tutto, con una buona dose di pazienza :)

bjt2
25-05-2016, 06:36
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38245700&postcount=1412

Ennesima conferma che Zen avrà +40% di IPC da Bristol Ridge...
Più altri dettagli...

bjt2
25-05-2016, 09:58
sono riferiti al base 100 che è richland.
ho messo 100 anche in MT perché quel bench di confronto IPC confronta anche i Throughput ma sembra da base 100, è chiaro.

non fa una media del guadagno dal singolo thread, ma una media del guadagno dalla soluzione CMT, in pratica si vede come il CMT recupera parecchio rispetto al SMT ma è ancora sotto del 25% anche se in ST del 58%.

in pratica SL è il 25% più veloce di XV nel MT, capito? ...+58% in ST e +25% in MT, e stiamo a 28 vs 14nm.

questo è l'incremento di IPC trovato da anandtech
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

"Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up"

Haswell è -3% da BW, circa come SL quindi.

- Arch -------- ST --- MT
PD_richland - 100 - 165
SR_kaveri --- 105 - 183
XV_carrizo -- 116 - 194
ZN_zen40 --- 162 - 203
HW_ DT ----- 173 - 225
BW_E DT ---- 178 - 231
SL_i3 DT ---- 183 - 238

ipotizzando +25% per Zen (non capisco come facciate a ipotizzare solo +25% di SMT con tutto quel popo di roba in più rispetto ad intel, e lo dice bjt2 mica io :D ) e +30% per gli intel

ps. basterebbe +10~15% di clock per pareggiare... con l'ipotesi più bassa...

15% di clock in più per pareggiare, a parità di cores, ad esempio un eventuale skylake 8 core, supponendo che migliorino dai 3GHz e arrivano a 3.2GHz su 8 core (sto parlando di INTEL), basterebbero anche 3.6GHz... E per essere equi, dovrebbe avere lo stesso TDP di Skylake, quindi 3.6GHz@140W... Perfettamente fattibile IMHO...

paolo.oliva2
25-05-2016, 10:13
Chiedo una cosa, che si basa su questo articolo che è un sub link di quello postato da Bjt2

And we've been at this on Graphics Core Next architecture since 2013, when we released Mantle, which does a very similar approach. And so with DX12, we're very tuned in to how to optimize and unlock our performance. We've done very rapid releases of our enablement, our drivers. And so what you're seen is competitive advantages that we have versus our competitor in DX12 games. So as games are coming out, and it says optimize your DX12, watch the benchmarks, read the press release of our competitive positioning, it's extremely strong.

Li porta in ballo Mantle ma non capisco se le DX12 sfruttano il procio stile Mantle... che a memoria (mi sembra) sfruttava meglio i processori con più core.
Quello che cerco di capire, è se AMD abbia qualche cosa nel cassetto.
Cose assurde del tipo FP nell'IGP non ci sono, visto che il core Zen ha una parte FP di rilievo, ma AMD mi sembra in qualche modo coprire più Zen APU di quanto lo faccia con Zen X86... e comunque AMD stessa ha dichiarato che nel 2016 avremo Zen e nel Q1 2017 Zen + con un aleatorio +15% di performances.

Quello che credo, è che Zen a fine hanno è X86 come oramai si sa, ma che Zen+ in realtà sia Zen APU e quel +15% di performances non sia a livello IPC ma che l'APU, con le DX12, abbia incrementi di rilievo sui giochi, spostando il confronto non esclusivamente sull'IPC.
Rendiamoci anche conto che una volta confermato Zen X86 X8 95W, un APU X8 avrebbe ben 45W disponibili per l'IGP, e valutando i 2X offerti dal 14nm FinFet rispetto al PP precedente, sarebbe come avere una discreta da 90W on die, mica brustoline... che con HBM e quant'altro, diventerebbe un prodotto al top.

bjt2
25-05-2016, 10:48
Chiedo una cosa, che si basa su questo articolo che è un sub link di quello postato da Bjt2

And we've been at this on Graphics Core Next architecture since 2013, when we released Mantle, which does a very similar approach. And so with DX12, we're very tuned in to how to optimize and unlock our performance. We've done very rapid releases of our enablement, our drivers. And so what you're seen is competitive advantages that we have versus our competitor in DX12 games. So as games are coming out, and it says optimize your DX12, watch the benchmarks, read the press release of our competitive positioning, it's extremely strong.

Li porta in ballo Mantle ma non capisco se le DX12 sfruttano il procio stile Mantle... che a memoria (mi sembra) sfruttava meglio i processori con più core.
Quello che cerco di capire, è se AMD abbia qualche cosa nel cassetto.
Cose assurde del tipo FP nell'IGP non ci sono, visto che il core Zen ha una parte FP di rilievo, ma AMD mi sembra in qualche modo coprire più Zen APU di quanto lo faccia con Zen X86... e comunque AMD stessa ha dichiarato che nel 2016 avremo Zen e nel Q1 2017 Zen + con un aleatorio +15% di performances.

Quello che credo, è che Zen a fine hanno è X86 come oramai si sa, ma che Zen+ in realtà sia Zen APU e quel +15% di performances non sia a livello IPC ma che l'APU, con le DX12, abbia incrementi di rilievo sui giochi, spostando il confronto non esclusivamente sull'IPC.
Rendiamoci anche conto che una volta confermato Zen X86 X8 95W, un APU X8 avrebbe ben 45W disponibili per l'IGP, e valutando i 2X offerti dal 14nm FinFet rispetto al PP precedente, sarebbe come avere una discreta da 90W on die, mica brustoline... che con HBM e quant'altro, diventerebbe un prodotto al top.

Le DX 12 sono una "scopiazzata" di mantle... Con le infinite risorse di cui M$ dispone, a mio parere ha cercato di includere nelle DX12 i concetti di Mantle, anche perchè OS X ci è arrivata, se non mi sbagli prima di M$, con una analoga API, che mi pare si chiami Metal o qualcosa di simile...

Con CUDA, Open CL ecc è dall'inizio che si possono fare calcoli FP sia 32 che 64 bit, anche se con un modello delle eccezioni e del trattamento dei dati subnormali semplificato. Non vedo problemi...

paolo.oliva2
25-05-2016, 10:57
sono riferiti al base 100 che è richland.
ho messo 100 anche in MT perché quel bench di confronto IPC confronta anche i Throughput ma sembra da base 100, è chiaro.

non fa una media del guadagno dal singolo thread, ma una media del guadagno dalla soluzione CMT, in pratica si vede come il CMT recupera parecchio rispetto al SMT ma è ancora sotto del 25% anche se in ST del 58%.

in pratica SL è il 25% più veloce di XV nel MT, capito? ...+58% in ST e +25% in MT, e stiamo a 28 vs 14nm.

questo è l'incremento di IPC trovato da anandtech
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

"Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up"

Haswell è -3% da BW, circa come SL quindi.

- Arch -------- ST --- MT
PD_richland - 100 - 165
SR_kaveri --- 105 - 183
XV_carrizo -- 116 - 194
ZN_zen40 --- 162 - 203
HW_ DT ----- 173 - 225
BW_E DT ---- 178 - 231
SL_i3 DT ---- 183 - 238

ipotizzando +25% per Zen (non capisco come facciate a ipotizzare solo +25% di SMT con tutto quel popo di roba in più rispetto ad intel, e lo dice bjt2 mica io :D ) e +30% per gli intel

ps. basterebbe +10~15% di clock per pareggiare... con l'ipotesi più bassa...

La mia mente (fantasiosa :D) ha elaborato una previsione. :read: mettetele nero su bianco e poi vedremo se avevo ragione (accetto qualsiasi insulto se sbaglio :D).

Sono sempre più convinto che il 6700K sarà il re nella potenza ST massima, ma l'MT sarà esclusivamente di AMD (penso pure nel desktop se AMD sfrutterà il TDP max (140W) con il numero di core e non con la frequenza).

Dico questo in base a considerazioni che si intrecciano e si confermano tra loro. Intel max 24 core, AMD max 32 core. Dando per scontato che entrambe le ditte adottino gli stessi parametri, migliore rapporto frequenza/TDP/numero di core, AMD avrebbe un vantaggio del 33% su Intel, e guarda a caso è lo sputato risultato Zen X8 95W e X8 Intel 140W (140W -33% = 95W)

Secondo me, Zen X8 è 95W perchè X16 sforerebbe i 140W, ma nel contempo, penso sia da idioti, se il 14nm salisse in frequenza, non sfruttare più dei 95W. Non escludo che Zen potrà essere proposto a 125W, ma credo che il 14nm abbia frequenze def di rilievo (probabilmente simile al 32nm SOI) ma una scalabilità inferiore. Nel desktop, AMD potrà superare l'X10 Intel non con un Zen X8 140W, ma con un X12 140W.

In base a ciò, reputerei che Zen X8 avrebbe la stessa frequenza def di un Zen X4, semplicemente perchè se l'X8 si ferma a 95W non sfruttando tutto il TDP, l'X4 otterrebbe le stesse frequenze con metà TDP. Il turbo sarebbe UGUALE per entrambi.

Il punto di tutto ciò è la frequenza def che otterrà Zen nei 95W come X8, ma siccome l'ES parte già da 3GHz, il confronto MT con i7 X6 è già scontato a favore di AMD, ST/MT vs i7 X8 idem, ST vs X10 idem.

Il confronto ST con 6700K e MT con i7 X10 è unicamente sulla frequenza def raggiungibile dal 14nm... perchè un Zen X8 4GHz def e 4,6GHz turbo perderebbe con entrambi (in ST con il 6700K e MT con (Edit) X10), ma 4,3GHz e turbo 5GHz, no. Ma dubito frequenze così alte... perchè non in sintonia con 95W.

Io credo che il 1° giugno AMD si sbottonerà un po' su Zen... ma non credo sapremo nulla sulle frequenze, semplicemente perchè AMD lo saprà unicamente con l'SE pre-produzione, che precede la produzione in volumi. Se AMD dirà delle frequenze, seppur indicative, allora potremmo avere Zen anche a settembre.

paolo.oliva2
25-05-2016, 11:08
Le DX 12 sono una "scopiazzata" di mantle... Con le infinite risorse di cui M$ dispone, a mio parere ha cercato di includere nelle DX12 i concetti di Mantle, anche perchè OS X ci è arrivata, se non mi sbagli prima di M$, con una analoga API, che mi pare si chiami Metal o qualcosa di simile...

Con CUDA, Open CL ecc è dall'inizio che si possono fare calcoli FP sia 32 che 64 bit, anche se con un modello delle eccezioni e del trattamento dei dati subnormali semplificato. Non vedo problemi...

Capito... quindi, collegandomi al mio post precedente, Zen APU dovrebbe essere il procio a 360° competitivo su tutto, Zen X86 X8 forse non sarà il massimo del massimo nei game (a parte game scritti per sfruttare >4 core fisici)

Averell
25-05-2016, 11:31
Già postato?

[WCCF] AMD’s Zen Eight Core CPU Delivers Double the Performance of the FX 8350 (http://www.overclock.net/t/1601080/wccf-amd-s-zen-eight-core-cpu-delivers-double-the-performance-of-the-fx-8350)

http://i66.tinypic.com/2ai1t01.jpg

bjt2
25-05-2016, 11:44
La mia mente (fantasiosa :D) ha elaborato una previsione. :read: mettetele nero su bianco e poi vedremo se avevo ragione (accetto qualsiasi insulto se sbaglio :D).

Sono sempre più convinto che il 6700K sarà il re nella potenza ST massima, ma l'MT sarà esclusivamente di AMD (penso pure nel desktop se AMD sfrutterà il TDP max (140W) con il numero di core e non con la frequenza).

Dico questo in base a considerazioni che si intrecciano e si confermano tra loro. Intel max 24 core, AMD max 32 core. Dando per scontato che entrambe le ditte adottino gli stessi parametri, migliore rapporto frequenza/TDP/numero di core, AMD avrebbe un vantaggio del 33% su Intel, e guarda a caso è lo sputato risultato Zen X8 95W e X8 Intel 140W (140W -33% = 95W)

Secondo me, Zen X8 è 95W perchè X16 sforerebbe i 140W, ma nel contempo, penso sia da idioti, se il 14nm salisse in frequenza, non sfruttare più dei 95W. Non escludo che Zen potrà essere proposto a 125W, ma credo che il 14nm abbia frequenze def di rilievo (probabilmente simile al 32nm SOI) ma una scalabilità inferiore. Nel desktop, AMD potrà superare l'X10 Intel non con un Zen X8 140W, ma con un X12 140W.

In base a ciò, reputerei che Zen X8 avrebbe la stessa frequenza def di un Zen X4, semplicemente perchè se l'X8 si ferma a 95W non sfruttando tutto il TDP, l'X4 otterrebbe le stesse frequenze con metà TDP. Il turbo sarebbe UGUALE per entrambi.

Il punto di tutto ciò è la frequenza def che otterrà Zen nei 95W come X8, ma siccome l'ES parte già da 3GHz, il confronto MT con i7 X6 è già scontato a favore di AMD, ST/MT vs i7 X8 idem, ST vs X10 idem.

Il confronto ST con 6700K e MT con i7 X10 è unicamente sulla frequenza def raggiungibile dal 14nm... perchè un Zen X8 4GHz def e 4,6GHz turbo perderebbe con entrambi (in ST con il 6700K e MT con il 6960), ma 4,3/4,3GHz e turbo 5GHz, no. Ma dubito frequenze così alte... perchè non in sintoonia con 95W.

Io credo che il 1° giugno AMD si sbottonerà un po' su Zen... ma non credo sapremo nulla sulle frequenze, semplicemente perchè AMD lo saprà unicamente con l'SE pre-produzione, che precede la produzione in volumi. Se AMD dirà delle frequenze, seppur indicative, allora potremmo avere Zen anche a settembre.

Perchè uno Zen X8 4GHz dovrebbe perdere in MT con il 6960? E' 10 core? Se è 8 core, IMHO Zen lo supera e un 4.6GHz in Turbo (dunque ST) equivale almeno a 4GHz di turbo di un 6960... Quanto può essere il turbomax di un i7 x8/x10? 3GHz base e 3.6GHz turbo? In tal caso vince AMD...