View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Sarà pure il wraith... Ma alla vista io vedo una ventolaccia 12cm(?)x12cm nera plasticosa contro un dissipatore con le lucine... :asd: Sarà pure efficiente, ma agli occhi di un profano sembra il confronto tra una panda sporca di fango e una ferrari tirata a lucido... :asd:
il wraith è molto meglio del dissi stock intel...
ma secondo me non conta molto, il 6900k girava a default, bastava che non si surriscaldasse durante la presentazione.
good, ora aspettiamo una bella mini itx da gaming e ci siamo con la line up completa.
È un ts13a il dissi sul 6900k ;)
Tornando in ambito mobo, in merito alla x370 titanium potrebbe anche usare uno switch tipo quelli già visti sulla g1 gaming che monta il plx8747... ma non si vede alla fine nulla!
per il grafico non ho nulla,forse bjt2, o cesare, tutto digitale in genere hanno questo tipo di informazioni o spero qualcun'altro
questo è ciò che riesco a dedurre dal grafico postato da bjt2
si credo proprio che con quelle frequenze (3.6-4.0+) e senza l'utilizzo dell'FP saranno all'incirca alla pari (Zen sempre un filo meno in ST).
non capisco cosa intendi
credo proprio di si
i 180w li ho calcolati cosi:
ho creato sul grafico un ipotetico 10.5T come media tra i 9T ed i 12T.
ho preso il punto 3.6ghz, gli ho raddoppiato il consumo ed è uscito che si posiziona a 4.6ghz
quindi, in base alle ipotesi, se 8c@3.6=95w allora 8c@~4.6=~180w
hon fatto le proiezioni, secondo quel grafico a ~4.1ghz consumerebbe ~125w, è proprio dopo 4.1-4.2 che il consumo sale in "verticale"
secondo il grafico Zen anche con frequenze più alte.
probabilmente una FP256 è ben più del 15%, si arriva a punte teoriche del +100% e punte reali del 60%, IMHO la considererei +~30%.
quindi ricalcolo il tuo discorso:
6900k ~3.2ghz (effettivi per via dell'utilizzo FP256) 140+w vs Zen OC @4.1-4.2ghz 125+w (anche fino a 140w).
Zen 4.1-4.2ghz / 6900k 3.2ghz = +~30%
ovviamente queste sono delle congetture che vanno verificate...
Sull'ultimo punto relativo ai 256 bit. Se il guadagno dai 256 bit fosse stato mangiato dal TDP, non credete che avrebbero lasciato le unità a 128 bit e salito di clock? Se INTEL ha ritenuto di dover complicare il design, occupare area e logica per il 128/256 bit con spegnimento ecc allora io credo che avere unità a 256 bit che consumano di più solo quando i 256 bit sono in uso, sia stata una mossa che portava vantaggi. INTEL non ha il design 4+4 di Zen, ma ha patchato nel tempo un design a coda unificata... Andare oltre non poteva. Avere 4 pipe FP 128 avrebbe abbassato il clock. Ha scelto 2 pipe cicciotte a 256 bit che all'occorrenza vanno a 128 bit e consentono di salire in clock... Con quel design IMHO non potevano fare di più...
digieffe
08-01-2017, 14:43
Sull'ultimo punto relativo ai 256 bit. Se il guadagno dai 256 bit fosse stato mangiato dal TDP, non credete che avrebbero lasciato le unità a 128 bit e salito di clock? Se INTEL ha ritenuto di dover complicare il design, occupare area e logica per il 128/256 bit con spegnimento ecc allora io credo che avere unità a 256 bit che consumano di più solo quando i 256 bit sono in uso, sia stata una mossa che portava vantaggi. INTEL non ha il design 4+4 di Zen, ma ha patchato nel tempo un design a coda unificata... Andare oltre non poteva. Avere 4 pipe FP 128 avrebbe abbassato il clock. Ha scelto 2 pipe cicciotte a 256 bit che all'occorrenza vanno a 128 bit e consentono di salire in clock... Con quel design IMHO non potevano fare di più...
infatti 6900k -10% clock, + almeno 30% fp 256
cdimauro
08-01-2017, 14:58
Sull'ultimo punto relativo ai 256 bit. Se il guadagno dai 256 bit fosse stato mangiato dal TDP, non credete che avrebbero lasciato le unità a 128 bit e salito di clock? Se INTEL ha ritenuto di dover complicare il design, occupare area e logica per il 128/256 bit con spegnimento ecc allora io credo che avere unità a 256 bit che consumano di più solo quando i 256 bit sono in uso, sia stata una mossa che portava vantaggi. INTEL non ha il design 4+4 di Zen, ma ha patchato nel tempo un design a coda unificata... Andare oltre non poteva. Avere 4 pipe FP 128 avrebbe abbassato il clock. Ha scelto 2 pipe cicciotte a 256 bit che all'occorrenza vanno a 128 bit e consentono di salire in clock... Con quel design IMHO non potevano fare di più...
E' possibile. D'altra parte le pipe a 256 bit sono 3. E altre 3 se consideriamo le unità di load/store. Direi che ce n'è abbastanza.
Sarà, invece, interessante vedere che tipo di design avrà impiegato per le AVX-512.
A livello personale mi piace mooooolto la Taichi; del audio frega poco dato che ho già una scheda audio dedicata.
Per ora in pole rimane la AX370-Gaming 5 dato che mi sono sempre trovato bene con Gigabyte, rimango alla finestra per vedere le proposte di Asus...
Anche per me l'audio è secondario, più che altro perchè uso sempre le cuffie.
Tra quella e la Taichi, prenderei quest'ultima perchè è appena più sobria :)
Una Asus X370 Crosshair penso che costerà più di tutte, ma è un sacrificio che farei, mi sono trovato bene con la Crosshair IV.
Come volevasi dimostrare https://www.youtube.com/watch?v=Y8tDaPLHxiE
Sta smontando tutto il Ces :asd:
Bella.
E pure cazzuta. :eek:
Ha un sacco di fasi di alimentazione, sembra molto specifica per l'OC.
Il socket è più spostato del solito sulla destra. Attenzione allo spazio per i dissi aftermarket.
A me piace la collocazione del secondo slot m.2
Per la cpu, andrei di AIO.
Comunque sì, la sezione d'alimentazione mi sembra adeguata :)
E' possibile. D'altra parte le pipe a 256 bit sono 3. E altre 3 se consideriamo le unità di load/store. Direi che ce n'è abbastanza.
Sarà, invece, interessante vedere che tipo di design avrà impiegato per le AVX-512.
3 pipe sono le vec int... Le FP sono 2... ;)
capitan_crasy
08-01-2017, 16:28
http://i.imgur.com/W4wI2qeh.jpg (http://imgur.com/W4wI2qe)
:D
feldvonmanstein
08-01-2017, 17:04
http://i.imgur.com/W4wI2qeh.jpg (http://imgur.com/W4wI2qe)
:D
ricetta della nonna SU.
Prendete un' archittettura con potenza simile alla Core intel, sbloccate i core, moltiplicateli e vendeteli a prezzi umani.
Arricchiteli con piattafoma nuova, unificata e al passo con i tempi; un pizzico di ddr4 e via!
Per chi ama i sapori forti può servirlo con del VEGA o per i più delicati del Polaris freddo.
AMD is the best:O
Per quanto riguarda Linus, in un certo senso, direi grazie al caxxo. Non credete mica che lui possedeva o acquistava tutto quell'hardware? E se ve lo chiedete, ne ce lo davano gli sponsor.. almeno non all'inizio e certamente non tutto.
Principalmente credo perché stava/stà con la figlia ( o una parente stretta, ora non ricordo bene) di Steve Wu, fondatore di NCIX. Poi metteteci pure che cmq viene da una famiglia agiata.... insomma le solite cose "americanate" tipo quelli che fanno esperimenti e distruggono smartphone costosi, automobili di lusso etc... si "divertono".... hanno soldi per fare questo.
Cmq niente contro di lui, mi sta pure simpatico... ma per uno (specie in Italia) con poche possibilità economiche e che viene da una famiglia d'operai... non è facile arrivare a quei livelli facendo tutto da solo, autonomamente e senza contare su nessuno... quindi vedasi anche il non sposarsi con gente che stanno meglio di te e che ti aiutano etc...
E' che molte volte c'è gente veramente preparata e in molti casi è superiore anche ai "soliti conosciuti"... solo che non hanno quelle possibilità per poter sfondare nel proprio settore e in quello che amano fare...
Certo, credo che bisogni avere anche fortuna... giusto per fare un esempio vedo degli imbecilli fare dei video stupidi senza senso su youtube e che non hanno ne arte e ne parte e guadagnano una barca di soldi. magari 1000 volte di più in confronto ad esempio a persone tipo Cdimauro, Bjt2 etc... che son professionisti che lavorano nel mondo scientifico....
Crysis90
08-01-2017, 17:42
Come volevasi dimostrare https://www.youtube.com/watch?v=Y8tDaPLHxiE
Sta smontando tutto il Ces :asd:
Beh, se hanno già in casa le schede che vanno già quanto una GTX 1080, non vedo perché dovrebbero aspettare ancora altri 4-5 mesi per rilasciarle sul mercato.
H1 2017 vuol dire tra Aprile e Giugno, anche se secondo me il periodo giusto era Marzo 2017 per cavalcare sin da subito la scia di RyZen. :O
http://i.imgur.com/W4wI2qeh.jpg (http://imgur.com/W4wI2qe)
:D
Aka noi non siamo sordi come alla Intel :asd:
Ci sono tutti i presupposti per AMD per tornare con il botto, e non credo che gli ricapitera' un'altra occazione migliore di questa
cdimauro
08-01-2017, 17:53
3 pipe sono le vec int... Le FP sono 2... ;)
Sì, ma hai visto tu stesso nel dump di Blender, che è stato fatto su AnandTech da un utente, che la maggior parte delle istruzioni NON sono FP Add/Mul/Mac.
Un codice che usa le SIMD, usa tutte le pipe. E Intel ne ha 3 a 256 bit. Oltre a 3 unità di load/store a 256 bit.
Emaximus
08-01-2017, 17:58
Anche per me l'audio è secondario, più che altro perchè uso sempre le cuffie.
Tra quella e la Taichi, prenderei quest'ultima perchè è appena più sobria :)
Una Asus X370 Crosshair penso che costerà più di tutte, ma è un sacrificio che farei, mi sono trovato bene con la Crosshair IV.
Io ho la crosshair V e pure io sto aspettando quella. :asd: :asd:
A me piace la collocazione del secondo slot m.2
Per la cpu, andrei di AIO.
Comunque sì, la sezione d'alimentazione mi sembra adeguata :)
La x370 taichi ha 16 fasi (ricavata usando due 8 fasi). Rispetto alla x99 taichi, ha più fasi complessive (16 vs 12 della x99) e da quello che vedo usa gli stessi induttori da 60A. Molto probabilmente usa anche i mosfet della fairchild conoscendo asrock. :sofico:
feldvonmanstein
08-01-2017, 18:02
Inizialmente non si potrà certo servire con del Vega :asd:
Io lo provo prima con del Polaris temperatura ambiente (68% asic, vdef 1.162V non posso chiamarlo "freddo" :asd: ) poi se mi piace potrei provarlo con del Vega, non si sa mai :D
beh io addirittura con del TONGA!:cool: ma sempre meglio dei verdognoli chip di goji by le restaurant dei fratelli MAXWELL & PASCAL.
sai com'è!? il rosso fa sangue!:O :grrr:
PS: perdonate le mia caxxate
Free Gordon
08-01-2017, 18:03
https://twitter.com/LinusTech/status/817919889931284480
Video semipromozionale, ma al CES erano esposti e funzionanti tutti i sistemi INTEL e AMD dell'evento New Horizon e il tizio li smonta e li fa vedere in azione... Il sistema INTEL con un case superfigo e le lucine e il sistema Ryzen con un dissipatore alla vista scrauso... :asd: Da vedere... Ad esempio dice che siccome la GTX 1080 ha il turbo che dipende dal raffreddamento, il case del 6900K pieno di ventole avrebbe anche potuto dare vantaggi al 6900k...
E' un Wraith cooler. ;)
Per quanto riguarda Linus, in un certo senso, direi grazie al caxxo. Non credete mica che lui possedeva o acquistava tutto quell'hardware? E se ve lo chiedete, ne ce lo davano gli sponsor.. almeno non all'inizio e certamente non tutto.
Principalmente credo perché stava/stà con la figlia ( o una parente stretta, ora non ricordo bene) di Steve Wu, fondatore di NCIX. Poi metteteci pure che cmq viene da una famiglia agiata.... insomma le solite cose "americanate" tipo quelli che fanno esperimenti e distruggono smartphone costosi, automobili di lusso etc... si "divertono".... hanno soldi per fare questo.
Cmq niente contro di lui, mi sta pure simpatico... ma per uno (specie in Italia) con poche possibilità economiche e che viene da una famiglia d'operai... non è facile arrivare a quei livelli facendo tutto da solo, autonomamente e senza contare su nessuno... quindi vedasi anche il non sposarsi con gente che stanno meglio di te e che ti aiutano etc...
E' che molte volte c'è gente veramente preparata e in molti casi è superiore anche ai "soliti conosciuti"... solo che non hanno quelle possibilità per poter sfondare nel proprio settore e in quello che amano fare...
Certo, credo che bisogni avere anche fortuna... giusto per fare un esempio vedo degli imbecilli fare dei video stupidi senza senso su youtube e che non hanno ne arte e ne parte e guadagnano una barca di soldi. magari 1000 volte di più in confronto ad esempio a persone tipo Cdimauro, Bjt2 etc... che son professionisti che lavorano nel mondo scientifico....
Io intanto sul mio canale youtube e soundcloud in firma proprio oggi ho pubblicato credo il mio 20esimo pezzo... :asd:
ma quanto costava una carrera? e una boxster/cayman? e sai a quanto potevi portare una mk1 in sicurezza? :sofico:
se non si considerano i costi non ha senso come in tutte le cose :)
fine ot
L'ho comprata usata 9 anni fa a 36000 euro... Mi hanno un po' solato, ma comunque ora, vista la supertassa te le buttano appresso anche a 15k... :asd:
Crysis90
08-01-2017, 19:47
Perchè un ES può voler dire che c'è ancora da mettere in produzione la GPU, ingegnerizzare tutta la catena di produzione, i collaudi, ecc. ecc.
http://wccftech.com/amd-confirms-vega-10-doom-4k60fps-vulkan-demo-outperform-gtx-1080-opengl/
Eppure a leggere questo articolo sembra che siano più avanti del previsto.
Anche se alla fine confermano che l'uscita non sarà prima del Q2 2017, quindi da Aprile in poi come ipotizzavo.
Sembrano abbastanza sicuri che il chip possa essere a livello di una GTX 1080, forse anche qualcosina di più.
Come risultato sarebbe eccellente, il problema è che sono 1 anno indietro.
Tra 1 anno NVidia butta fuori Volta e saranno daccapo, visto che Navi è prevista per il 2019. :confused:
Nel 2018 saranno obbligati a recuperare il gap che si è creato quest'anno.
Il problema è che Volta sarà un major-upgrade mentre Vega 20 dovrebbe essere un minor-upgrade.
Non so se ce la faranno.
Crysis90
08-01-2017, 20:49
Ce la faranno? A fare cosa?
Ricucire il gap che si è creato lato GPU quest'anno.
cdimauro
08-01-2017, 20:51
SE da qui a 6 mesi nVidia se ne starà con le mani in mano...
newtechnology
08-01-2017, 21:02
SE da qui a 6 mesi nVidia se ne starà con le mani in mano...
Tra poco dovrebbe uscire la Titan Black 2017 con 3840 core (contro i 3584 della titan attuale) e la 1080 TI , per Volta dubito vedremo qualcosa prima di fine 2017 dato che c'è un cambio radicale nell'architettura.
Crysis90
08-01-2017, 21:09
SE da qui a 6 mesi nVidia se ne starà con le mani in mano...
Non hai seguito il filo del mio discorso.
NVidia se ne starà di sicuro con le mani in mano in questo 2017.
Al massimo lancerà tra Maggio e Giugno la 1080 Ti e sarà a posto fino a fine anno.
AMD lancerà nel Q2'17 Vega 10 (che è un major-update rispetto a Polaris 10) e raggiungerà il livello di performance di una GTX 1080 con un ritardo di 1 anno (rispetto a NVidia).
Nel 2018 NVidia esce con Volta (major-update) mentre AMD esce con Vega 20 (minor-update).
Riuscirà Vega 20 (minor-update) ad essere al livello di Volta (major-update)?
Se così non fosse, AMD continuerebbe ad essere indietro.
Personalmente spero che il gap si ricucia, perché sono sempre stato pro-concorrenza anche se non ho mai nascosto di avere una preferenza per hardware NVidia.
cdimauro
08-01-2017, 21:13
Ma infatti il punto è che nVidia non resterà con le mani in mano. Se Vega aggancerà la 1080, è anche vero che nVidia tirerà fuori la 1080Ti che, storia alla mano, ha prestazioni decisamente superiori alla 1080. E senza scomodare una nuova architettura.
newtechnology
08-01-2017, 21:17
Non hai seguito il filo del mio discorso.
NVidia se ne starà di sicuro con le mani in mano in questo 2017.
Al massimo lancerà tra Maggio e Giugno la 1080 Ti e sarà a posto fino a fine anno.
AMD lancerà nel Q2'17 Vega 10 (che è un major-update rispetto a Polaris 10) con un ritardo di 1 anno su NVidia.
Nel 2018 NVidia esce con Volta (major-update) mentre AMD esce con Vega 20 (minor-update).
Riuscirà Vega 20 (minor-update) ad essere al livello di Volta (major-update)?
Se così non fosse, AMD continuerebbe ad essere indietro.
Personalmente spero che il gap si ricucia, perché sono sempre stato pro-concorrenza anche se non ho mai nascosto di avere una preferenza per hardware NVidia.
Quoto , anche perchè il primo prototipo di volta funzionante eroga quasi 20 Tflop in single e 9.5 Tflop in FP64 :eek: , circa il doppio di un GP100 , calcolando che nvidia ha un'anno davanti e soldi a volonta può affinare la GPU al meglio , senza contare che AMD non avrà più alcun vantaggio nell'esecuzione degli ACE e Vulkan contro Volta. AMD deve correre.
Crysis90
08-01-2017, 21:30
Ma infatti il punto è che nVidia non resterà con le mani in mano. Se Vega aggancerà la 1080, è anche vero che nVidia tirerà fuori la 1080Ti che, storia alla mano, ha prestazioni decisamente superiori alla 1080. E senza scomodare una nuova architettura.
Quindi nel 2017 si tornerà in pari.
Bene. Come lo si era nel 2015.
E nel 2018? Che succede?
Con Volta (major-update) e Vega 20 (minor-update) si riproporrà la stessa situazione del 2016?
Il prossimo major-update di AMD è previsto per il 2019 (Navi).
C'è uno sfaldamento di 1 anno sulle roadmap delle 2 aziende e, quindi, sul livello massimo teorico di performance.
E tra le due quella in ritardo di 1 anno è AMD.
cdimauro
08-01-2017, 21:32
Non penso che quest'anno si tornerà in pari, proprio perché nVidia tirerà fuori la 1080Ti.
Nel 2018 con Volta ci sarebbe nuovamente un certo gap, a meno che AMD non proponga qualcosa di competitivo.
newtechnology
08-01-2017, 21:34
Tornando a Ryzen perchè io sono stato via in ferie , ho letto bene che ha solo 16 linee PCI-Ex native lato cpu? Paolo mi aveva detto che erano 32 , se sono solo 16 opterò sicuramente per la piattaforma 2066 su entrambi i pc, grande delusione se è cosi....
Ho visto adesso anche le mobo , sembrano più sul target del socket 1151 che del 2011 , speriamo....
Crysis90
08-01-2017, 21:42
Nel 2018 con Volta ci sarebbe nuovamente un certo gap, a meno che AMD non proponga qualcosa di competitivo.
Questo è un grosso problema per AMD, perché deve continuare a gestire un ritardo di 1 anno sulla roadmap.
Per assurdo, riescono a ricucire il gap con Intel ma ne creano uno nuovo con NVidia.
Magari però riescono a tornare in pari giocando su un nuovo PP, potendo contare su un rapporto più diretto con la fonderia (GlobalFoundries) rispetto ad NVidia.
Secondo le slides trapelate questa settimana, Vega 20 dovrebbe essere prodotto a 7 nm.
Sul fatto che Volta possa essere prodotto a 7 nm ancora non c'è assolutamente certezza.
cdimauro
08-01-2017, 21:44
Volta non può essere prodotto a 16/14nm, con tutta quella roba che si porta dietro.
sgrinfia
08-01-2017, 21:48
Per me , potrebbe anche superare Invidia......perché no ?, Invidia potrebbe già aver tirato il massimo ho quasi dalla sua architettura . In queste tecnologie non cì sono binari senza fine, naturalmente vale anche per Amd.
Si vocifera di una 1080ti.....ma questo non vuole dire niente visto che Amd lo sa ,e niente gli vieta di tirare una vga a prova di ti:)
Crysis90
08-01-2017, 22:00
Volta non può essere prodotto a 16/14nm, con tutta quella roba che si porta dietro.
Non è detto.
Maxwell era costruito sullo stesso PP di Kepler, eppure tra una 780 Ti ed una 980 Ti c'era ben più di un 15/20 % di performance di differenza.
Con Volta NVidia non andrà a raddoppiare gli SP, non è indispensabile l'utilizzo di un nuovo PP.
Una rivoluzione dell'architettura, un 25% di SP in più e frequenze di funzionamento più alte rispetto a Pascal le permetteranno di ottenere sicuramente un +40/50% di performance in più.
Il grosso tanto sarà ottenuto grazie al major-update all'architettura. ;)
cdimauro
08-01-2017, 22:02
Servirebbero comunque parecchi transistor. Certo, nulla vieta a nVidia di realizzare chip più grossi, ma marginando di meno, ovviamente.
tuttodigitale
08-01-2017, 22:03
Non ne farei solo una questione di prestazioni e di efficienza....
anche perchè VEGA pare essere gpu pesantemente orientata al compute...
rimane, un chip comunque in grado di offrire un throughput spaventoso a fp16 e fp64. In più promette un ulteriore grado di flessibilità sconosciuta alle architetture odierne (vedi primitve shader) ed un MC in grado di gestire in maniera efficace anche le risorse off-package.
Insomma, è riduttivo alquanto valutare l'architettura VEGA solo nel gaming e solo con l'attuale generazione...è un architettura le cui basi accompagnerà le gpu delle prossime generazioni per altri 4 anni...
cdimauro
08-01-2017, 22:04
Certamente, ma il gaming è il mercato primario / mainstream, come sai: è qui che deve mostrare i muscoli.
Piedone1113
08-01-2017, 22:08
Non penso che quest'anno si tornerà in pari, proprio perché nVidia tirerà fuori la 1080Ti.
Nel 2018 con Volta ci sarebbe nuovamente un certo gap, a meno che AMD non proponga qualcosa di competitivo.
Secondo me sbagli di grosso:
Chi è indietro è Nvidia e non AMD.
Vega dovrebbe pareggiare con la Ti. Ma anche fosse a metà strada tra la 1080 e la 1080ti il 2017 sarà l'ultimo anno di vacche grasse per Nvidia.
Dal 2018 le uniche schede che riuscirà a vendere in "volumi" saranno nella fascia medio alta.
Considera apu zen con hbm per il fhd che toglierà molto mercato nella fascia bassa, gli opteron con radeon Pro per le workstation "economiche" e ti ritrovi subito con -25% di mercato per Nvidia nel settore mediobasso.
Se poi davvero Apuane alto cpu sarà a livello di 6700 intel..
Considera anche che ryzenapu dovrebbe avere ottime prestazioni anche su notebook ( e forse igp amd su alcune cpu intel per il mobile).
Io prevedo una contrazione significativa per Nvidia nel settore pc.
Meno fatturato meno risorse.
Meno mercato ( non farà più cassa con schede tipo la 1050 e non converrebbe nemmeno progettare un chip per la sola 1060) significa minor supporto esclusivo dai produttori di giochi.
Nvidia ha bisogno di reinventarsi, amd ha ormai una linea completa di prodotti che vanno dalle cpu, vga, ram, ssd.
Ormai la strada di amd è tracciata e proiettata per il futuro, Nvidia si trova nella stessa situazione?
cdimauro
08-01-2017, 22:13
Io sto commentando le ultime notizie che pongono Vega agli stessi livelli della 1080, o poco superiore.
Se la situazione sarà questa, allora vedi i miei commenti precedenti.
nVidia è ancora indietro a livello di funzionalità, ma al momento ciò che offre è sufficiente per controbattere AMD. Finché, nel 2018, dovrebbe mettersi in pari anche a livello di funzionalità.
Questo a livello di GPU discrete.
APU non ne produce, a parte la serie Tegra, ma qui andiamo su altri settori, dove peraltro si sta inserendo bene (in particolare l'automotive, dove AMD manca del tutto).
tuttodigitale
08-01-2017, 22:13
Non è detto.
Maxwell era costruito sullo stesso PP di Kepler, eppure tra una 780 Ti ed una 980 Ti c'era ben più di un 15/20 % di performance di differenza.
non è certo merito della sola architettura...anzi i numeri pubblicati da nvidia, ci dicono che le prestazioni per transistor sono migliorati solo di una decina di punti percentuali....il resto è dovuto al lavoro fatto sulla gestione dell'alimentazione, nè più nè meno di quanto fatto da AMD sui core XV....vedete i grafici di tom's, e i picchi paurosi che hanno le gpu nvidia Maxwell e Pascal, e confrontali con quelle nvidia-Kepler e AMD (con l'eccezion dielle Fury)...
è inutile aspettarsi "miracoli" come maxwell o Fiji.
Crysis90
08-01-2017, 22:30
Secondo me sbagli di grosso:
Chi è indietro è Nvidia e non AMD.
Vega dovrebbe pareggiare con la Ti. Ma anche fosse a metà strada tra la 1080 e la 1080ti il 2017 sarà l'ultimo anno di vacche grasse per Nvidia.
Dal 2018 le uniche schede che riuscirà a vendere in "volumi" saranno nella fascia medio alta.
Considera apu zen con hbm per il fhd che toglierà molto mercato nella fascia bassa, gli opteron con radeon Pro per le workstation "economiche" e ti ritrovi subito con -25% di mercato per Nvidia nel settore mediobasso.
Se poi davvero Apuane alto cpu sarà a livello di 6700 intel..
Considera anche che ryzenapu dovrebbe avere ottime prestazioni anche su notebook ( e forse igp amd su alcune cpu intel per il mobile).
Io prevedo una contrazione significativa per Nvidia nel settore pc.
Meno fatturato meno risorse.
Meno mercato ( non farà più cassa con schede tipo la 1050 e non converrebbe nemmeno progettare un chip per la sola 1060) significa minor supporto esclusivo dai produttori di giochi.
Nvidia ha bisogno di reinventarsi, amd ha ormai una linea completa di prodotti che vanno dalle cpu, vga, ram, ssd.
Ormai la strada di amd è tracciata e proiettata per il futuro, Nvidia si trova nella stessa situazione?
Anche tu ti sbagli di grosso, perchè riduci NVidia ad un'azienda che produce chip per il solo mercato di video-gaming.
Peccato che non è più così: ad oggi NVidia è il primo produttore di GPU per il deep-learning, machine learning, AI, data-center (in questo caso c'è anche Intel) e per auto a guida autonoma.
Tutti settori su cui AMD comincerà ad affacciarsi solamente da quest'anno con le sue versioni di GPU brandizzate "Instinct".
Mentre NVidia in questi settori è già il fornitore n°1.
Non so se lo sai, ma NVidia fornisce i chip che Tesla Motors monta sulle sue auto elettriche con auto-pilota.
E non so se lo sai, ma Tesla Motors ha in programma di aumentare di 6/7 volte la produzione dei suoi veicoli da quì al 2020.
E ad oggi, Tesla Motors è l'azienda del settore automobilistico con il potenziale di crescita più alto in assoluto sul mercato mondiale.
NVidia ha già altri settori di mercato da cui attinge già parecchi milioni di dollari di fatturato, non ha bisogno di riconquistare quote sul mercato delle GPU per il video-gaming. ;)
tuttodigitale
08-01-2017, 22:30
, senza contare che AMD non avrà più alcun vantaggio nell'esecuzione degli ACE e Vulkan contro Volta. AMD deve correre.
non ho mai visto come problema il non scaling delle prestazioni delle architetture di nvidia, semmai la regressione delle prestazioni con l'elaborazione asincrona attivata....ma questo problema sembra essersi risolto in Pascal..
Imho, l'incremento delle prestazioni in Vulkan/DX12 non sono dovute agli ACE in se, ma al fatto che c'è un pesante sottoutilizzo delle enormi risorse lato shader: sulla carta la rx480 è potente il 25% più di una gtx1060, e un simile gap è in effetti raggiungibile solo con titoli progettati con l'utilizzo delle librerie di basso livello in mente..
l'unica cosa chiara, è che le gpu GCN, abbiano molto più potenziale inespresso rispetto alle gpu Pascal. un boost di potenza sfruttabile pienamente solo con l'utilizzo degli ACE.
PS stando a quanto pubblicato da AMD, NAVI è previsto nel 2018.
Crysis90
08-01-2017, 22:34
non è certo merito della sola architettura
Non solo, certo.
Ma sappiamo tutti che ciò che contribuisce di più al salto prestazionale tra una generazione e l'altra sono le evoluzioni (o rivoluzioni) che si fanno all'archiettura.
E' esattamente ciò che avviene anche a lato CPU.
Vedi il salto che ha ottenuto AMD con RyZen (nuova architettura rispetto a Vishera) rispetto a quello che ha ottenuto Intel con Kaby Lake (stessa architettura rispetto a Skylake). ;)
Si beh... anche il giorno prima di Bulldozer eravamo qua tutti con le bandierine AMD :D
Figurati te, io persino da quella prima.
Ma non e' questo il punto, vista la stagante situazione nel mercato, se AMD torna ad esser competitiva su tutte le fascie (dal low-power fino al 2U/4U/8U nel segmento server/HPC) tutti avremo un vangaggio diretto da prezzi piu' competitivi e/o feature / performance migliori
sgrinfia
08-01-2017, 22:41
Anche tu ti sbagli di grosso, perchè riduci NVidia ad un'azienda che produce chip per il solo mercato di video-gaming.
Peccato che non è più così: ad oggi NVidia è il primo produttore di GPU per il deep-learning, machine learning, AI, data-center (in questo caso c'è anche Intel) e per auto a guida autonoma.
Tutti settori su cui AMD comincerà ad affacciarsi solamente da quest'anno con le sue versioni di GPU brandizzate "Instinct".
Mentre NVidia in questi settori è già il fornitore n°1.
Non so se lo sai, ma NVidia fornisce i chip che Tesla Motors monta sulle sue auto elettriche con auto-pilota.
E non so se lo sai, ma Tesla Motors ha in programma di aumentare di 6/7 volte la produzione dei suoi veicoli da quì al 2020.
E ad oggi, Tesla Motors è l'azienda del settore automobilistico con il potenziale di crescita più alto in assoluto sul mercato mondiale.
NVidia ha già altri settori di mercato da cui attinge già parecchi milioni di dollari di fatturato, non ha bisogno di riconquistare quote sul mercato delle GPU per il video-gaming. ;)
E' proprio ciò che scrivi il vantaggio di Amd......il vari binari che a intrapreso Invdia può far lasciare il game dalle sue attenzioni prioritarie.
Crysis90
08-01-2017, 22:44
E' proprio ciò che scrivi il vantaggio di Amd......il vari binari che a intrapreso Invdia può far lasciare il game dalle sue attenzioni prioritarie.
Beh, vedremo.
Comunque io sono contento se AMD torna in pari sia con Intel che con NVidia.
Alla fine un mercato sano è un mercato dove c'è concorrenza in tutte le fasce di mercato.
Altrimenti e monopolio.
tuttodigitale
08-01-2017, 22:46
Non solo, certo.
Ma sappiamo tutti che ciò che contribuisce di più al salto prestazionale tra una generazione e l'altra sono le evoluzioni (o rivoluzioni) che si fanno all'archiettura.
E' esattamente ciò che avviene anche a lato CPU.
Vedi il salto che ha ottenuto AMD con RyZen (nuova architettura rispetto a Vishera) rispetto a quello che ha ottenuto Intel con Kaby Lake (stessa architettura rispetto a Skylake). ;)
mi dispiace contraddirti, ma di solito è il cambio di processo a essere rivoluzionario...
il più grosso salto architetturale di Intel negli ultimi anni, Sandy bridge, ha portato un aumento del ipc del 15%...il resto, aumento di core e frequenza è dovuto al processo....
infatti tu hai nominato Ryzen, che non è certo solo un cambio di architettura....
infatti...k10->BD->PD->SR->XV sono tutt'altro che la stessa architettura, sono dei tick(k10), tock(BD), tock(PD), tick-tock (SR), tock (XV), tick-tock(ZEN)
Crysis90
08-01-2017, 22:48
mi dispiace contraddirti, ma di solito è il cambio di processo a essere rivoluzionario...
il più grasso salto architetturale di Intel negli ultimi anni, Sandy bridge, ha portato un aumento del ipc del 15%...il resto, aumento di core e frequenza è dovuto al processo....
Il salto di PP porta solo alla possibilità di un aumento dei Core o delle frequenze ed ad una diminuzione dei consumi.
Se l'architettura non cambia, non si può avere uno stravolgimento epocale sulle performance.
Tutti i successori di Bulldozer montavano la stessa architettura che è stata alla sua base. Apportavano sono qualche evoluzione.
Zen è la NUOVA architettura, quella studiata e ri-progettata da zero.
I tick-tock di Intel sono solo degli aggiornamenti.
Da Sandy Bridge fino a Kaby Lake, Intel ha usato la stessa identica architettura di base. Ha solo apportato delle evoluzioni e migliore.
Ma l'architettura x86 di base è la stessa.
Infatti qualche giorno fa è uscito un rumor che Intel stia studiando un'architettura x86 completamente nuova, come ha fatto AMD con Zen negli ultimi 4 anni rispetto all'architettura Bulldozer.
Piedone1113
08-01-2017, 22:57
Anche tu ti sbagli di grosso, perchè riduci NVidia ad un'azienda che produce chip per il solo mercato di video-gaming.
Peccato che non è più così: ad oggi NVidia è il primo produttore di GPU per il deep-learning, machine learning, AI, data-center (in questo caso c'è anche Intel) e per auto a guida autonoma.
Tutti settori su cui AMD comincerà ad affacciarsi solamente da quest'anno con le sue versioni di GPU brandizzate "Instinct".
Mentre NVidia in questi settori è già il fornitore n°1.
Non so se lo sai, ma NVidia fornisce i chip che Tesla Motors monta sulle sue auto elettriche con auto-pilota.
E non so se lo sai, ma Tesla Motors ha in programma di aumentare di 6/7 volte la produzione dei suoi veicoli da quì al 2020.
NVidia ha già altri settori di mercato da cui attinge già parecchi milioni di dollari di fatturato, non ha bisogno di riconquistare quote sul mercato delle GPU per il video-gaming. ;)
Ne sai molto meno di quello che scrivi.
Ho parlato di fascia bassa pc.
Ho scritto che per la riduzione del mercato non sarà conveniente progettare gpu per la fascia bassa.
Ora dimmi quali chip usa Nvidia nei tesla, è nel deeplearning ed in tutti gli settori?
Ma sopratutto gli azionisti saranno contenti della perdita di soldi in un settore ( e senza possibilità di ritorno nemmeno in futuro) nonostante gli utili totali ?
Credo che il settore ultra mobile di Intel sia stato abbandonato perché intel fattura 4 spicci?
I mercati non premiano quasi mai chi produce il miglior prodotti, pure Nokia era leader indiscussa in telefonia ( ma non si occupava di solo terminali) eppure ha dovuto abbandonare quel settore.
Ma la differenza sostanziale tra amd e Nvidia è che la prima ha la possibilità di progettare per tutti i settori ( ricorda che detiene anche licenze arm) mentre Nvidia sarà praticamente costretta ad abbandonare la fascia bassa del mondo pc.
Crysis90
08-01-2017, 23:03
Ne sai molto meno di quello che scrivi.
Questo è quello che dici tu.
Seguo questo settore dal 2005.
Penso di essermela fatta un pò di cultura in merito, in questi 12 anni.
Ah, sappi che faccio anche trading finanziario.
Il 28 Dicembre mi sono comprato quasi 2.000 azioni AMD.
Figurati tu se non seguo il settore e se non ripongo ottime speranze di crescita per AMD per il 2017. ;)
tuttodigitale
08-01-2017, 23:28
Il salto di PP porta solo alla possibilità di un aumento dei Core o delle frequenze ed ad una diminuzione dei consumi.
Se l'architettura non cambia, non si può avere uno stravolgimento epocale sulle performance.
passare dai 2,6GHz@140W del phenom I ai 3,7GHz del phenom II@125W . o addirittura ai x6 3,3/3,8GHz@125W permessi dai 45nm Low-k....come lo definiresti?
queste sono le prestazioni che può dare un die shrink, pensa se in ballo ci sono 2 salti di nodi....;) .
in effetti ZEN è un 2xtick con successivo tock.....
Tutti i successori di Bulldozer montavano la stessa architettura che è stata alla sua base. Apportavano sono qualche evoluzione.
il problema che tutti i successori di BD non hanno potuto usare i fd-soi, sviluppato nelle ex FAB AMD, poichè si sono rivelati per quello che sono, un processo economico senza troppe pretese.
la vera rivoluzione è che dopo anni di stallo, si è passati ad un processo concettualmente moderno, con la grave colpa di essere arrivati al traguardo ben 5-6anni dopo Intel...
Ale55andr0
09-01-2017, 00:01
Anche per me l'audio è secondario, più che altro perchè uso sempre le cuffie.
Tra quella e la Taichi, prenderei quest'ultima perchè è appena più sobria :)
È proprio per pilotare bene le cuffie che serve un buon opamp, le mobo che ne sono prive hanno un volume in uscita che fa letteralmente PENA gia con cuffie sensibili e 32ohm...con quelle da 600ohm non emettono nulla :asd: giuro e spergiuro che l'uscita audio del mio smartphone spinge le mie sony decisamente più forte e..con un timbro migliore :eek: di quella fetenzia di realtek della mia ex z77 Asus senza operazionale di amplificazione aggiuntivo...anche col volume al massimo era sempre troppo piano, una sofferenza. Pacifico che una scheda dedicata è meglio eh, ma costano, e una mobo un po più curata da quel punto di vista fa un buon lavoro e non devi svenarti
Ale55andr0
09-01-2017, 00:06
e vendeteli a prezzi umani
Questo è ancora da vedere...perché 5-600 euro per un procio sarebbero tantini uguale per me. Spero si trovi un octa ad almeno 3.2 base clock sui 400...
Anche tu ti sbagli di grosso, perchè riduci NVidia ad un'azienda che produce chip per il solo mercato di video-gaming.
Peccato che non è più così: ad oggi NVidia è il primo produttore di GPU per il deep-learning, machine learning, AI, data-center (in questo caso c'è anche Intel) e per auto a guida autonoma.
Tutti settori su cui AMD comincerà ad affacciarsi solamente da quest'anno con le sue versioni di GPU brandizzate "Instinct".
Mentre NVidia in questi settori è già il fornitore n°1.
Non so se lo sai, ma NVidia fornisce i chip che Tesla Motors monta sulle sue auto elettriche con auto-pilota.
E non so se lo sai, ma Tesla Motors ha in programma di aumentare di 6/7 volte la produzione dei suoi veicoli da quì al 2020.
E ad oggi, Tesla Motors è l'azienda del settore automobilistico con il potenziale di crescita più alto in assoluto sul mercato mondiale.
NVidia ha già altri settori di mercato da cui attinge già parecchi milioni di dollari di fatturato, non ha bisogno di riconquistare quote sul mercato delle GPU per il video-gaming. ;)
bhe insomma a guardare bene nvidia,con la divisione gaming ci campa e si ingrassa,vale il 50/60% del fatturato
e' con tutto il resto che attonda ma vale in totale appunto neanche la meta',anzi presi singolarmente ogni altra divisione sono spiccioli a confronto della sola gaming
fabius21
09-01-2017, 02:17
Questo è ancora da vedere...perché 5-600 euro per un procio sarebbero tantini uguale per me. Spero si trovi un octa ad almeno 3.2 base clock sui 400...
se vuole recuperare share il modello entry del 8c dovrebbe costare max 300€ :doh:
cdimauro
09-01-2017, 06:20
Il salto di PP porta solo alla possibilità di un aumento dei Core o delle frequenze ed ad una diminuzione dei consumi.
Se l'architettura non cambia, non si può avere uno stravolgimento epocale sulle performance.
Tutti i successori di Bulldozer montavano la stessa architettura che è stata alla sua base. Apportavano sono qualche evoluzione.
Zen è la NUOVA architettura, quella studiata e ri-progettata da zero.
I tick-tock di Intel sono solo degli aggiornamenti.
Da Sandy Bridge fino a Kaby Lake, Intel ha usato la stessa identica architettura di base. Ha solo apportato delle evoluzioni e migliore.
Ma l'architettura x86 di base è la stessa.
Infatti qualche giorno fa è uscito un rumor che Intel stia studiando un'architettura x86 completamente nuova, come ha fatto AMD con Zen negli ultimi 4 anni rispetto all'architettura Bulldozer.
Una precisazione: il rumor si riferisce, correttamente, a una cambio di architettura, perché quando togli pezzi all'ISA (potremmo chiamarla la DEFINIZIONE dell'architettura; vedi sotto), è ciò che stai cambiando. Anche se li aggiungi, ovviamente, ma in genere quando si aggiungono nuove istruzioni si continua a parlare della stessa architettura, con qualche nuova caratteristica; mentre si pone l'attenzione all'introduzione grossi cambiamenti, come una nuova o particolarmente evoluta unità SIMD (AVX, AVX/-2, AVX-512).
Quando, invece, hai parlato prima di architettura, in realtà ciò di hai parlato è la micro-architettura, ossia l'IMPLEMENTAZIONE dell'architettura. Ed è quello a cui normalmente ci si riferisce quando si fanno queste discussioni.
Ne sai molto meno di quello che scrivi.
Ho parlato di fascia bassa pc.
Ho scritto che per la riduzione del mercato non sarà conveniente progettare gpu per la fascia bassa.
Ora dimmi quali chip usa Nvidia nei tesla, è nel deeplearning ed in tutti gli settori?
Riusa quella esistente, con alcuni cambiamenti/migliorie. Anche in ambito HPC et similia, infatti, si parla di architetture (ISA, a questo punto, visto che nelle GPU cambiano spesso, e non devono dar conto alla retrocompatibilità) Fermi, Kepler, Maxwell, Pascal, ...
Ma sopratutto gli azionisti saranno contenti della perdita di soldi in un settore ( e senza possibilità di ritorno nemmeno in futuro) nonostante gli utili totali ?
Credo che il settore ultra mobile di Intel sia stato abbandonato perché intel fattura 4 spicci?
I mercati non premiano quasi mai chi produce il miglior prodotti, pure Nokia era leader indiscussa in telefonia ( ma non si occupava di solo terminali) eppure ha dovuto abbandonare quel settore.
Certamente, ma non mi pare che nVidia abbia i conti in rosso in alcuni settori.
Ma la differenza sostanziale tra amd e Nvidia è che la prima ha la possibilità di progettare per tutti i settori ( ricorda che detiene anche licenze arm) mentre Nvidia sarà praticamente costretta ad abbandonare la fascia bassa del mondo pc.
Anche nVidia detiene licenze ARM, ed è una della poche che ha presentato una micro-architettura completamente diversa da quelle stock che fornisce ARM.
Anzi, da questo punto di vista ha fatto anche meglio di tutti i produttori di processori ARM: ha realizzato un'architettura (non micro) ex-novo, diversa da ARM, ed è quella che effettivamente esegue il codice (le istruzioni ARM sono convertite e inserite in bundle VLIW).
Inoltre anche nVidia ha le mani in pasta in parecchi settori, incluso l'automotive che avevo citato prima. Mentre non mi pare di averla vista nei PC di fascia bassa, per cui non vedo cosa dovrebbe perdere: in genere la fascia bassa è dominata da Intel con le sue integrate.
Crysis90
09-01-2017, 08:07
bhe insomma a guardare bene nvidia,con la divisione gaming ci campa e si ingrassa,vale il 50/60% del fatturato
e' con tutto il resto che attonda
Esatto.
Ma fino a 4-5 anni fa la divisione gaming valeva il 90%.
E' da Kepler in poi che NVidia è riuscita ad espandersi con successo in altri settori di mercato.
Ha avuto una certa lungimiranza da questo punto di vista, quando tutti all'inizio pensavano che per NVidia fosse follia produrre SoC ibridi con CPU ARM e GPU proprietarie.
NVidia ha visto una buona idea nel primo progetto Fusion di AMD ed ha creato la sua implementazione ibrida, che negli ultimi 2 anni le ha dato ottimi risultati e le ha permesso di sfondare alcune porte.
Piedone1113
09-01-2017, 08:16
Questo è quello che dici tu.
Seguo questo settore dal 2005.
Penso di essermela fatta un pò di cultura in merito, in questi 12 anni.
Ah, sappi che faccio anche trading finanziario.
Il 28 Dicembre mi sono comprato quasi 2.000 azioni AMD.
Figurati tu se non seguo il settore e se non ripongo ottime speranze di crescita per AMD per il 2017. ;)
Guarda che io non ho scritto che Nvidia abbandonerà il settore gaming, ma che se prima delle apu produceva (e progettava) 3 famiglie di chip adesso si è ridotta a due (ed ha dovuto abbandonare anche il settore chipset), abbandonando la fascia bassa.
Con l'avvento delle APU ryzen nvidia si troverà di colpo con almento il -25% di mercato sulla fascia 1050 (e se sono vere le supposizioi di igp amd in alcune apu intel anche il 50% in meno di mercato sulla fascia bassa).
Nel 2018 la fascia di vga 1050 non avrà proprio modo di esistere e rimarrà solo la famiglia dalla 1060 in su.
credi che a nvidia converrà progettare un chip per la sola classe 1060, oppure gli conviene scalare il chip superiore?
Quando, invece, hai parlato prima di architettura, in realtà ciò di hai parlato è la micro-architettura, ossia l'IMPLEMENTAZIONE dell'architettura. Ed è quello a cui normalmente ci si riferisce quando si fanno queste discussioni.
Riusa quella esistente, con alcuni cambiamenti/migliorie. Anche in ambito HPC et similia, infatti, si parla di architetture (ISA, a questo punto, visto che nelle GPU cambiano spesso, e non devono dar conto alla retrocompatibilità) Fermi, Kepler, Maxwell, Pascal, ...
Certamente, ma non mi pare che nVidia abbia i conti in rosso in alcuni settori.
Anche nVidia detiene licenze ARM, ed è una della poche che ha presentato una micro-architettura completamente diversa da quelle stock che fornisce ARM.
Anzi, da questo punto di vista ha fatto anche meglio di tutti i produttori di processori ARM: ha realizzato un'architettura (non micro) ex-novo, diversa da ARM, ed è quella che effettivamente esegue il codice (le istruzioni ARM sono convertite e inserite in bundle VLIW).
Inoltre anche nVidia ha le mani in pasta in parecchi settori, incluso l'automotive che avevo citato prima. Mentre non mi pare di averla vista nei PC di fascia bassa, per cui non vedo cosa dovrebbe perdere: in genere la fascia bassa è dominata da Intel con le sue integrate.
La famiglia è una cosa, il chip un'altra.
La differenza tra AMD e Nvidia è in:
AMD copre tutto il settore pc (CPU, Apu, VGA in tutte le declinazioni e chipset)
Nvidia solo il settore vga discrete
Lato ARM nvidia ha si un'architettura efficiente (ma che non vende per gli alti costi) e si è ritagliata un settore nell'automotive, ma AMD ha una nuova architettura ad alte prestazione per il settore server prossima all'uscita, e se davvero è in grado di scalare bene con i consumi (come Lisa su ha lasciato intendere) la si potrà integrare agevolmente anche nell'automotive (e qua la grafica centra poco, servono piuttosto potenze di calcolo elevate che all'architettura amd non mancano).
Bada bene, nvidia non è tecnologicamente indietro, sono i mercati che stanno mutando ed in prospettiva è avvantaggiata AMD (in alcuni settori specifici è messa pure meglio di intel)
Dall'altro lato intel aggredirà i settori dove NVidia domina e se in ambito cpu il mercato è tra intel vs amd ( x86) o tra decine di player (arm) lato vga esiste solo AMD vs nvidia, in tutti gli altri settori è una lotta a tre tra AMD-nvidia-intel e quella che ha meno prospettive future è proprio Nvidia.
devil_mcry
09-01-2017, 08:31
Secondo voi per marzo, nell'ipotesi che le performance ci siano, è possibile averli nel case?
-NINGEN-
09-01-2017, 08:47
Secondo voi per marzo, nell'ipotesi che le performance ci siano, è possibile averli nel case?
Le ultime info ufficiali dicono "early to mid Q1", calcolando che marzo è l'ultimo mese del Q1 direi proprio di sì
devil_mcry
09-01-2017, 08:58
Le ultime info ufficiali dicono "early to mid Q1", calcolando che marzo è l'ultimo mese del Q1 direi proprio di sì
Speriamo ... devo capire cosa fare
AceGranger
09-01-2017, 09:06
Guarda che io non ho scritto che Nvidia abbandonerà il settore gaming, ma che se prima delle apu produceva (e progettava) 3 famiglie di chip adesso si è ridotta a due (ed ha dovuto abbandonare anche il settore chipset), abbandonando la fascia bassa.
Con l'avvento delle APU ryzen nvidia si troverà di colpo con almento il -25% di mercato sulla fascia 1050 (e se sono vere le supposizioi di igp amd in alcune apu intel anche il 50% in meno di mercato sulla fascia bassa).
Nel 2018 la fascia di vga 1050 non avrà proprio modo di esistere e rimarrà solo la famiglia dalla 1060 in su.
credi che a nvidia converrà progettare un chip per la sola classe 1060, oppure gli conviene scalare il chip superiore?
Si ma nVidia vende molte piu GPU Medie/Enthusiast e GPU Professionali, tantè che se vai a guardare, l'avvento delle APU e dei tablet che hanno massacrato la fascia bassa, ha influito molto di piu sui conti di AMD che su quelli di nVidia; AMD puo anche vedere l'APU ma prima ti vendeva sia CPU e GPU....
negli ultimi anni nVidia ha visto solo fatturati in aumento fino al mega record dell'ultimo trimestre, e il futuro non credo sara diverso; come nelle APU stanno aumentando la potenza delle GPU, stanno aumentando molto piu vertiginosamente le risoluzioni, e fra 4K e VR nVidia continuera a vendere le GPU medie/Top, anzi ne vendera sempre di piu, come anche nel mercato Pro dove i prossimi anni le GPU faranno sempre piu la parte del leone.
per la questione chip, il problema non si porra, visto che quando si rendera necessario cambiera modo di fare chip, e ti fara il chip che coprira l'ipotetica 3050,3060 e 3070 e poi fara un secondo chip per la 3080,3080Ti e Titan XXX.
Piedone1113
09-01-2017, 09:20
Si ma nVidia vende molte piu GPU Medie/Enthusiast e GPU Professionali, tantè che se vai a guardare, l'avvento delle APU e dei tablet che hanno massacrato la fascia bassa, ha influito molto di piu sui conti di AMD che su quelli di nVidia; AMD puo anche vedere l'APU ma prima ti vendeva sia CPU e GPU....
negli ultimi anni nVidia ha visto solo fatturati in aumento fino al mega record dell'ultimo trimestre, e il futuro non credo sara diverso; come nelle APU stanno aumentando la potenza delle GPU, stanno aumentando molto piu vertiginosamente le risoluzioni, e fra 4K e VR nVidia continuera a vendere le GPU medie/Top, anzi ne vendera sempre di piu, come anche nel mercato Pro dove i prossimi anni le GPU faranno sempre piu la parte del leone.
per la questione chip, il problema non si porra, visto che quando si rendera necessario cambiera modo di fare chip, e ti fara il chip che coprira l'ipotetica 3050,3060 e 3070 e poi fara un secondo chip per la 3080,3080Ti e Titan XXX.
Hai capito perfettamente quello che intendo.
Nvidia avrà meno entrate dal settore medio basso vga nel 2017 e zero entrate nel 2018, perchè una ipotetica 3050 non avrà senso di esistere, anzi avrebbe più senso una ipotetica 3010 per le piattaforme senza igp.
Probabilmente però ci saranno mb con chip video integrato per il 2d, un poco come sulle mb server.
Diciamo che in prospettiva futura amd può tentare di competere nei settori dove è presente nvidia in modo massivo, ma nvidia non potrà competere nei settori propri di amd ed intel.
Crysis90
09-01-2017, 09:20
Guarda che io non ho scritto che Nvidia abbandonerà il settore gaming, ma che se prima delle apu produceva (e progettava) 3 famiglie di chip adesso si è ridotta a due (ed ha dovuto abbandonare anche il settore chipset), abbandonando la fascia bassa.
Con l'avvento delle APU ryzen nvidia si troverà di colpo con almento il -25% di mercato sulla fascia 1050 (e se sono vere le supposizioi di igp amd in alcune apu intel anche il 50% in meno di mercato sulla fascia bassa).
Nel 2018 la fascia di vga 1050 non avrà proprio modo di esistere e rimarrà solo la famiglia dalla 1060 in su.
credi che a nvidia converrà progettare un chip per la sola classe 1060, oppure gli conviene scalare il chip superiore?
Sai qual è il problema?
Che i $$$ NVidia li ha fatti sulla fascia high-end ed Ultra high-end, perché i margini alti sono lì.
AMD quest'anno ha riguadagnato quote sul settore mainstream, quindi ha incrementato i volumi. Ma i margini in quella fascia sono molto più bassi.
E' tutto relativo.
Comunque, Papermaster ha delineato per Zen un ciclo vitale analogo a quello di Bulldozer:
https://www.techpowerup.com/229399/amd-says-zen-cpu-architecture-is-expected-to-last-4-years
Speriamo che l'evoluzione tra i vari step sia ben diversa da quella ottenuta con Piledriver, Steamroller ed Excavator. :rolleyes:
capitan_crasy
09-01-2017, 09:28
Secondo voi per marzo, nell'ipotesi che le performance ci siano, è possibile averli nel case?
Voci (tra cui produttori schede mamme) provenienti dal CES, parlano di febbraio/marzo...
Ad oggi non c'è ancora una data certa ma AMD dovrebbe approvare la produzioni in volumi a breve...
devil_mcry
09-01-2017, 09:32
Speriamo, io ho bisogno di una build nuova, ovviamente voglio aspettare l'uscita di Zen per capire e valutare (il focus è comunque ludico) ma vorrei prenderla per fine marzo non oltre speriamo bene
O comunque almeno sapere come vanno realmente
Crysis90
09-01-2017, 09:39
Speriamo, io ho bisogno di una build nuova, ovviamente voglio aspettare l'uscita di Zen per capire e valutare (il focus è comunque ludico) ma vorrei prenderla per fine marzo non oltre speriamo bene
O comunque almeno sapere come vanno realmente
Dobbiamo aspettare le reviews ufficiali per essere sicuri, ma al momento un RyZen 8C/16T che raggiunge i 4 Ghz in Turbo-mode potrebbe essere la scelta migliore in assoluto sul mercato sia per giocare che per impieghi professionali, se si vuole guardare anche ad una durata di 2/3 anni.
Molto dipenderà dal prezzo che sceglierà AMD.
Se lo prezza sui 400 euro, secondo me vanno via come il pane.
Crysis90
09-01-2017, 09:46
dipende al 90% dal silicio... come successo con bulldozer, è mancato il silicio sono mancati gli step high-perf.
Secondo me Bulldozer è un progetto nato male in partenza già di suo.
Già all'uscita era nettamente dietro alle controparti Intel dell'epoca.
Zen invece sembra essere molto più competitivo sin da subito.
Batte la punta di diamante di Intel, non si può non essere ottimisti.
Ecco perché è così importante che i suoi step evolutivi siano molto migliori rispetto a quelli di Bulldozer, sia come adozione del PP che come aumento dell'IPC & features.
Sennò fa la stessa fine di Bulldozer.
Dobbiamo aspettare le reviews ufficiali per essere sicuri, ma al momento un RyZen 8C/16T che raggiunge i 4 Ghz in Turbo-mode potrebbe essere la scelta migliore in assoluto sul mercato sia per giocare che per impieghi professionali, se si vuole guardare anche ad una durata di 2/3 anni.
Molto dipenderà dal prezzo che sceglierà AMD.
Se lo prezza sui 400 euro, secondo me vanno via come il pane.
IMHO un 8-core a 4GHz in turbo migliore di un 6900K non puo' esser messo a 400 euro ;)
Stesso discorso se l'IPC sara' molto vicino se non superiore ad Intel.
Se AMD vuole esser aggressiva puo' mettere a 400 euro 6-core e circa 600 euro gli 8-core.
Troppa distanza dal listino Intel non farebbe presagire bene circa le reali performance di Zen ;)
.Hellraiser.
09-01-2017, 09:59
Se le prestazioni son quelle che si sono intraviste fin'ora, un 3.6GHz base a 600€ lo considero già un miracolo, perché ho davvero grandi dubbi che possa essere così "economico".
anche io
Se le prestazioni son quelle che si sono intraviste fin'ora, un 3.6GHz base a 600€ lo considero già un miracolo, perché ho davvero grandi dubbi che possa essere così "economico".
Esattamente.
AMD ha bisogno prima di tutto di riaquisire il prestigio che aveva un tempo, i soldi saranno una diretta conseguenza.
Se tutto va come si vede, se ne uscira' anche con una CPU da mille euro, tradizionale top di gamma del settore.
devil_mcry
09-01-2017, 10:02
600€ mi possono anche andare bene tanto ormai il pc lo cambio veramente di rado, l'attuale è un 4770k preso al lancio quindi ha i suoi annetti... Però non vorrei che poi nei giochi paradossalmente mi convenga un 7700K solo quello, tanto con quel pc ci giocherei e basta :D
AceGranger
09-01-2017, 10:17
Abbiamo anche una diapositiva:
https://s30.postimg.org/jznona4bl/jpr_q2_2016_amd_vs_nvda_shipments.png
mi pareva di aver scritto in italiano, ma ci riprovo: vendera meno GPU in totale ma PIU TOP gamma, che è esattamente quello che è successo negli ultimi trimestri dove a fronte di un numero inferiore di GPU ha avuto trimestrali Record.
eccoti la diapositiva ;)
http://members.stocktradersdaily.com/uploads/PDFImages/NVDA_REV.png
" ...2015... ...un totale di circa 5,9 milioni di schede video di classe enthusiast... ...del 2014 siano state vendute circa 2,9 milioni di schede video di questa categoria..."
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/e-il-gaming-per-pc-a-spingere-le-vendite-di-gpu-di-fascia-alta_61323.html
fra 2014 e 2015 c'è stato un RADDIOPPIO delle GPU Enthusiast vendute e ora con l'avvento del 4K e VR non credo che andranno a diminuire.
Crysis90
09-01-2017, 10:49
Se le prestazioni son quelle che si sono intraviste fin'ora, un 3.6GHz base a 600€ lo considero già un miracolo, perché ho davvero grandi dubbi che possa essere così "economico".
anche io
Dipende dalla strategia che hanno in mente.
Se vendere in volumi o se marginalizzare.
Vedi Polaris RX 480.
Se usciranno sui 600 euro ci potrei anche stare. A più no.
Si parla di cifre troppo folli.
mi pareva di aver scritto in italiano, ma ci riprovo: vendera meno GPU in totale ma PIU TOP gamma, che è esattamente quello che è successo negli ultimi trimestri dove a fronte di un numero inferiore di GPU ha avuto trimestrali Record.
eccoti la diapositiva ;)
http://members.stocktradersdaily.com/uploads/PDFImages/NVDA_REV.png
" ...2015... ...un totale di circa 5,9 milioni di schede video di classe enthusiast... ...del 2014 siano state vendute circa 2,9 milioni di schede video di questa categoria..."
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/e-il-gaming-per-pc-a-spingere-le-vendite-di-gpu-di-fascia-alta_61323.html
fra 2014 e 2015 c'è stato un RADDIOPPIO delle GPU Enthusiast vendute e ora con l'avvento del 4K e VR non credo che andranno a diminuire.
E' esattamente ciò che intendevo io. ;)
Avere la leadership sui volumi di consegna sui chip di fascia mainstream non paga più.
Serve coprire bene anche le fasce superiori, perché è lì che si fanno i $$$. :read:
AceGranger
09-01-2017, 11:07
E' esattamente ciò che intendevo io. ;)
Avere la leadership sui volumi di consegna sui chip di fascia mainstream non paga più.
Serve coprire bene anche le fasce superiori, perché è lì che si fanno i $$$. :read:
anche perchè ora paga molto di piu al fascia Enthusiast;
tutti i produttori stanno spingendo il 4K, e fra poco sara il turno della VR; possono anche aumentare le GPU nelle CPU, ma fra 4K e VR c'è un salto che richiede dal doppio al triplo della potenza...
anche Intel, pur vendendo meno CPU in totale ha incrementato il numero di CPU K, e credo proprio che anche AMD riuscira a fare ottime vendite delle varianti TOP di Zen.
Speriamo che l'evoluzione tra i vari step sia ben diversa da quella ottenuta con Piledriver, Steamroller ed Excavator. :rolleyes:
Non è che è stata una cattiva evoluzione, un procio che ogni 2 anni ti aggiunge un 10%-15medio di ipc non è male. Poi combini questo ipc alle maggiori frequenze che puoi avere con i processi produttivi nuovi e hai cmq una lineup di processori valida per 5-6 anni.
Il passaggio da 8150 a 8350 (buldozzer-piledriver) si è sentito forte anche restando sullo stesso silicio (forse è stato cosi sensibile proprio perchè eri sullo stesso silicio e quindi le frequenze erano quelle).
Il fatto è che su desktop am3+ (che sono stati la punta di amd) non abbiamo mai visto un refresh a 8 core di streamroller/excavator è stata la cosa ha fatto sembrare "vecchia" tutta l'archidettura e abbandonata negli scorsi 2 anni.
Riguardo ai prezzi
Amd sicuramente listerà il suo gioiello, in funzione di intel/recupeto terreno, certo se il suo processore top, va come il 6900k che è listato sui 1000-1100€, può offrirlo a metà prezzo, non di meno, quindi 500-550€ minimo.
Credo sia stupido dire "non lo prendo se costa di più" visto che se uno vuole un pari prestazione intel ne deve spendere 1000-1100€, se uno non ha i 600€ per il procio amd, do per scontato che non ne ha nemmeno 1000€ per quello intel a pari prestazione.
La battaglia è probabile che si farà sui proci della fascia 200 e 300€
bisogna vedere quali processori amd voglia offrire, in quella fascia intel offre il 6800k che è un 6/12, il 7700k che è un 4/8 e il 6600k che è un 4/4.
Attualmente le fasce sono 550, 360 e 250€...
Bisogna vedere che tagli amd offrirà su questo mercato partendo dal suo 8+8
Offrirà un 8 con ht disabilitato? io lo credo difficile. Avrebbe per loro un prezzo alto di produzione e conseguente prezzo alto di vendita
Più probabile che offrirà un 6/12 e un 4/8
un 6/12 listato sui 350€ potrebbe avere prestazioni superiori al 7700k e vicine al 6800k e sarebbe veramente un best buy per il gaming e forse il miglior prezzo prestazioni.
Tra l'altro tra un 6/12 e un 8 (che probabilmente potrebbe essere listato sui 450€ per chiudere il gap tra i 600 e i 350€) valutarei bene la scelta a seconda dei task, prezzo prestazioni il 6/12 potrebbe essere migliore.
Poi se riesce ad offrirci un 4/8 sui 250€ probabilmente sarà meglio dei 6600k o dei 7600k di prossima uscita.
Il mercato dei processori è diverso da quelle delle vga, sto notando sempre più spesso ( e a ragione) che i gamers (occasionali e non)spendono più volentieri 200€ in più sulla vga che non sul procio. (e diciamo a ragione). Per i processori credo che i soldi veri più che sull'high end top, si facciano appunto sulla fascia 300-400$ (se non quella 200-300)
Crysis90
09-01-2017, 11:55
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-intel-vs-amd-in-theory
Articolo interessante, dove riflettono proprio della strategia che potrebbe adottare AMD.
Molto interessante è quando dicono:
"Intel 10nm chips dubbed 'Cannonlake' are coming, effectively shrinking the current processors (with tweaks) to a new 10nm process - but this appears to be limited to mobile CPUs only. The desktop chips will seemingly remain on 14nm and will retain the same Kaby Lake core.
If 2018's Coffee Lake is effectively another 14nm Skylake refresh with the frequency wall hit, where does Intel go from there?"
Se effettivamente Intel ritarderà ancora i 10 nm e proporrà una 4° itinerazione con il PP a 14 nm, per AMD sarà un'ottima notizia. :)
paolo.oliva2
09-01-2017, 12:25
non sono ancora state presentate le asus ed alcuni modelli parevano essere pre-produzione, per cui non mi sbilancio e aspetto di vedere cosa verrà effettivamente rilasciato sul mercato.
sul prezzo che possa essere inferiore lo trovo plausibile ed auspicabile, però se avessimo due schede equivalenti mi aspetto la stessa fascia di prezzo, che non significa lo stesso prezzo esatto però neanche 70€ in meno.
se la asus c V formula Z AM3+ si aggirava sui 250€, sarei più propenso ad aspettarmi cifre tra 250€ e 300€ per le top di gamma AM4 contrariamente a paolo che ritiene costeranno meno della asus che ho citato...poi sarò felice di essermi sbagliato :D
Io condivido il tuo ragionamento, però bisogna che consideri un punto:
Una CF V-z viene 250€? Una AM4 per te costerà uguale? Benissimo.
Una top 11XX Intel costa 300€? Allora per costare quanto Intel una AM4 TOP deve costare +50€ rispetto ad una AM3+.
Però non consideri che stai parlando di mobo 11XX Intel che supportano max X4+4, e parametri il prezzo di una AM4 che supporta Zen X8+8, quindi devi pure rapportare il costo della mobo AM4 TOP al costo di una mobo 2011 V3 Intel. Siccome il top delle 2011 viene 500€, ti aspetteresti che una mobo AM4 costerà IL DOPPIO di una AM3+ stile CF V-z?
zla_Stobb
09-01-2017, 12:42
Non è che è stata una cattiva evoluzione, un procio che ogni 2 anni ti aggiunge un 10%-15medio di ipc non è male. Poi combini questo ipc alle maggiori frequenze che puoi avere con i processi produttivi nuovi e hai cmq una lineup di processori valida per 5-6 anni.
Il passaggio da 8150 a 8350 (buldozzer-piledriver) si è sentito forte anche restando sullo stesso silicio (forse è stato cosi sensibile proprio perchè eri sullo stesso silicio e quindi le frequenze erano quelle).
Il fatto è che su desktop am3+ (che sono stati la punta di amd) non abbiamo mai visto un refresh a 8 core di streamroller/excavator è stata la cosa ha fatto sembrare "vecchia" tutta l'archidettura e abbandonata negli scorsi 2 anni.
Riguardo ai prezzi
Amd sicuramente listerà il suo gioiello, in funzione di intel/recupeto terreno, certo se il suo processore top, va come il 6900k che è listato sui 1000-1100€, può offrirlo a metà prezzo, non di meno, quindi 500-550€ minimo.
Credo sia stupido dire "non lo prendo se costa di più" visto che se uno vuole un pari prestazione intel ne deve spendere 1000-1100€, se uno non ha i 600€ per il procio amd, do per scontato che non ne ha nemmeno 1000€ per quello intel a pari prestazione.
La battaglia è probabile che si farà sui proci della fascia 200 e 300€
bisogna vedere quali processori amd voglia offrire, in quella fascia intel offre il 6800k che è un 6/12, il 7700k che è un 4/8 e il 6600k che è un 4/4.
Attualmente le fasce sono 550, 360 e 250€...
Bisogna vedere che tagli amd offrirà su questo mercato partendo dal suo 8+8
Offrirà un 8 con ht disabilitato? io lo credo difficile. Avrebbe per loro un prezzo alto di produzione e conseguente prezzo alto di vendita
Più probabile che offrirà un 6/12 e un 4/8
un 6/12 listato sui 350€ potrebbe avere prestazioni superiori al 7700k e vicine al 6800k e sarebbe veramente un best buy per il gaming e forse il miglior prezzo prestazioni.
Tra l'altro tra un 6/12 e un 8 (che probabilmente potrebbe essere listato sui 450€ per chiudere il gap tra i 600 e i 350€) valutarei bene la scelta a seconda dei task, prezzo prestazioni il 6/12 potrebbe essere migliore.
Poi se riesce ad offrirci un 4/8 sui 250€ probabilmente sarà meglio dei 6600k o dei 7600k di prossima uscita.
Il mercato dei processori è diverso da quelle delle vga, sto notando sempre più spesso ( e a ragione) che i gamers (occasionali e non)spendono più volentieri 200€ in più sulla vga che non sul procio. (e diciamo a ragione). Per i processori credo che i soldi veri più che sull'high end top, si facciano appunto sulla fascia 300-400$ (se non quella 200-300)
al momento ho il 2500k fuori gioco, sto provando una rx 460 sul pentium della configurazione 2 e sono riamasto sbalordito di quello che si riesce a fare
spero che ci sia uno zen a tra i 100-150e capace di battere i vecchi i5
VanCleef
09-01-2017, 12:53
spero che ci sia uno zen a tra i 100-150e capace di battere i vecchi i5 Pienamente d'accordo...
la fascia 150€ è particolare, perchè potrebbe sovrapporsi a quella apu, che sono 4 core fisici. Proporre un 4/8 a 150€ mi pare difficile, forse se disabilitano ht e vogliono proprio vendersi lo scarto dello scarto...
se invece riuscirà a piazzare un 4/8 che va meglio di un i5 nella fascia 200€, potrebbe essere davvero un best buy pure lui.
Pienamente d'accordo...
Questi si che andrebbero via come il pane .. una pagnotta come questa potrebbe prendere il posto del mio fidato 960T
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
Io condivido il tuo ragionamento, però bisogna che consideri un punto:
Una CF V-z viene 250€? Una AM4 per te costerà uguale? Benissimo.
Una top 11XX Intel costa 300€? Allora per costare quanto Intel una AM4 TOP deve costare +50€ rispetto ad una AM3+.
Però non consideri che stai parlando di mobo 11XX Intel che supportano max X4+4, e parametri il prezzo di una AM4 che supporta Zen X8+8, quindi devi pure rapportare il costo della mobo AM4 TOP al costo di una mobo 2011 V3 Intel. Siccome il top delle 2011 viene 500€, ti aspetteresti che una mobo AM4 costerà IL DOPPIO di una AM3+ stile CF V-z?
non l'ho detto ne supposto io, è una tua deduzione relativa a cose che non ho scritto.:muro:
paolo.oliva2
09-01-2017, 13:16
Non è che è stata una cattiva evoluzione, un procio che ogni 2 anni ti aggiunge un 10%-15medio di ipc non è male. Poi combini questo ipc alle maggiori frequenze che puoi avere con i processi produttivi nuovi e hai cmq una lineup di processori valida per 5-6 anni.
Il passaggio da 8150 a 8350 (buldozzer-piledriver) si è sentito forte anche restando sullo stesso silicio (forse è stato cosi sensibile proprio perchè eri sullo stesso silicio e quindi le frequenze erano quelle).
Il fatto è che su desktop am3+ (che sono stati la punta di amd) non abbiamo mai visto un refresh a 8 core di streamroller/excavator è stata la cosa ha fatto sembrare "vecchia" tutta l'archidettura e abbandonata negli scorsi 2 anni.
Riguardo ai prezzi
Amd sicuramente listerà il suo gioiello, in funzione di intel/recupeto terreno, certo se il suo processore top, va come il 6900k che è listato sui 1000-1100€, può offrirlo a metà prezzo, non di meno, quindi 500-550€ minimo.
Credo sia stupido dire "non lo prendo se costa di più" visto che se uno vuole un pari prestazione intel ne deve spendere 1000-1100€, se uno non ha i 600€ per il procio amd, do per scontato che non ne ha nemmeno 1000€ per quello intel a pari prestazione.
La battaglia è probabile che si farà sui proci della fascia 200 e 300€
bisogna vedere quali processori amd voglia offrire, in quella fascia intel offre il 6800k che è un 6/12, il 7700k che è un 4/8 e il 6600k che è un 4/4.
Attualmente le fasce sono 550, 360 e 250€...
Bisogna vedere che tagli amd offrirà su questo mercato partendo dal suo 8+8
Offrirà un 8 con ht disabilitato? io lo credo difficile. Avrebbe per loro un prezzo alto di produzione e conseguente prezzo alto di vendita
Più probabile che offrirà un 6/12 e un 4/8
un 6/12 listato sui 350€ potrebbe avere prestazioni superiori al 7700k e vicine al 6800k e sarebbe veramente un best buy per il gaming e forse il miglior prezzo prestazioni.
Tra l'altro tra un 6/12 e un 8 (che probabilmente potrebbe essere listato sui 450€ per chiudere il gap tra i 600 e i 350€) valutarei bene la scelta a seconda dei task, prezzo prestazioni il 6/12 potrebbe essere migliore.
Poi se riesce ad offrirci un 4/8 sui 250€ probabilmente sarà meglio dei 6600k o dei 7600k di prossima uscita.
Il mercato dei processori è diverso da quelle delle vga, sto notando sempre più spesso ( e a ragione) che i gamers (occasionali e non)spendono più volentieri 200€ in più sulla vga che non sul procio. (e diciamo a ragione). Per i processori credo che i soldi veri più che sull'high end top, si facciano appunto sulla fascia 300-400$ (se non quella 200-300)
Comunque riallacciando il discoro AMD VS Nvidia e AMD vs Intel, credo che l'azienda che se la passerà peggio sarà sicuramente Nvidia.
Per me, Intel basta che applichi un prezzo stile 5820K al 6850K e il procio anti-Zen fascia media lo ha, AMD potrà spingere in Zen APU per segare la fascia media GPU a Nvidia, e per quanto riguarda i proci... non so... ma se Zen acquisirà fette di mercato, in un sistema AMD io preferirei metterci una GPU AMD, contrariamente ad un sistema Intel che al 50% una delle 2.
Secondo me comunque non bisogna considerare unicamente le prestazioni, almeno a livello di mercato. Nvidia potrebbe ritrovarsi in una posizione fac-simile di Intel... cioè AMD può non avere Zen come prodotto anti 6950X, ma quanti acquisterebbero un 6950X anche se calasse a 1000$ se un Zen top fosse prezzato 500$? Idem Nvidia... AMD ha applicato prezzi molto competitivi alle RX 480, e se continuerà sulla stessa linea, Nvidia potrà tranquillamente conservare il prodotto più potente, ma ai prezzi attuali i volumi non sarebbero consistenti.
Poi, sarà che sono un ex-tecnico, ma io guardo sempre le cose performances/prezzo. Le GPU le ho sempre guardate "male" per l'alto costo (cacchio, 220€ per un 9590 e 1000€ per una VGA?). Ovviamente guardando un sistema tipo 6900K dove il procio è 1100$, ci sta una VGA costosa (ovviamente per un untilizzo che venga sfruttata), e può andare 1000$... ma se poi si passasse a Zen 500$... in quanti farebbero il discorso "ho risparmiato 600$ nel procio, posso spendere +600$ nella GPU".
AkiraFudo
09-01-2017, 13:19
mi sono imbattuto in questo nostalgico sondaggio risalente all'ormai lontano Aprile 2001...: "la mia prossima CPU" e ho voluto postarvelo..
ma quanto spaccava AMD !!? :asd: il dominio era assoluto... willamette era davvero na ciofeca !!
son proprio curioso di vedere come Ryzen rimischierà le carte !!!
https://s23.postimg.org/rmw7ig8ob/sondaggio.png
paolo.oliva2
09-01-2017, 13:32
non l'ho detto ne supposto io, è una tua deduzione relativa a cose che non ho scritto.:muro:
Aspetta... cerchiamo di capirci: tu hai scritto che oltre -70$ per una mobo AM4 non si potranno avere, ma verso AM3+ o verso Intel?
Sono 2 cose differenti... perchè una AM4 top a 200€ rappresenterebbero -50€ rispetto ad una CF V-z, ma -300€ rispetto all'equivalente Intel top per montare un procio 8 core 16 TH.
Inoltre va sottolineato pure un punto... chi prendesse Zen X4+4, e optasse per una X370, l'acquisto non andrebbe equiparato a chi acquisterebbe un 7700K e il top mobo per quel procio... perchè di fatto nel sistema AMD si potrebbe optare l'X370 semplicemente perchè se domani si volesse upgradare > X4+4, ci sarebbe da cambiare solamente il procio, cosa che con Intel non sarebbe fattibile.
Crysis90
09-01-2017, 13:51
Nel lungo termine ne sono convinto.
Ha design ARM che non si incula nessuno.
Non ha CPU x86.
Non fa chipset per le stesse.
Il mercato basso delle GPU è in contrazione perenne.
Nell HPC/Deep Analysis ha due concorrenti, entrambi brutti clienti.
La strategia che ha è ed è sempre stata quella delle chiusure software verso i propri prodotti, che probabilmente non è la migliore quando i tuoi concorrenti sono uno che butta tutto sull'open e l'altro è Intel.
Non ne sono così sicuro.
Vi limitate a vedere NVidia come un'azienda che produce GPU per il solo video-gaming.
Eppure con la vendita di queste "sole" GPU riesce a fatturare più di AMD, che vende sia CPU che GPU.
Inoltre, vi state dimenticando che i settori del Deep-Learning, Machine-Learning, Data-center ed automotive sono in crescita esponenziale e in questo settori NVidia è il fornitore n°1, senza rivali a livello.
Io vedo Intel quella mesa peggio, come potenziale offerta di prodotti che sarà in grado di proporre per i prossimi 2/3 anni.
Non produce GPU e le uniche CPU che potrà proporre da qui a 3 anni saranno solo aggiornamenti dell'attuale (ormai stra-vecchia) architettura x86 inaugurata con Sandy Bridge.
zla_Stobb
09-01-2017, 13:58
Aspetta... cerchiamo di capirci: tu hai scritto che oltre -70$ per una mobo AM4 non si potranno avere, ma verso AM3+ o verso Intel?
Sono 2 cose differenti... perchè una AM4 top a 200€ rappresenterebbero -50€ rispetto ad una CF V-z, ma -300€ rispetto all'equivalente Intel top per montare un procio 8 core 16 TH.
Inoltre va sottolineato pure un punto... chi prendesse Zen X4+4, e optasse per una X370, l'acquisto non andrebbe equiparato a chi acquisterebbe un 7700K e il top mobo per quel procio... perchè di fatto nel sistema AMD si potrebbe optare l'X370 semplicemente perchè se domani si volesse upgradare > X4+4, ci sarebbe da cambiare solamente il procio, cosa che con Intel non sarebbe fattibile.
esatto, intel ormai cambia socket quasi ogni anno :muro: :muro:
speriamo amd si dia una mossa anche se mi preoccupa che al ces non si sia visto nulla
Free Gordon
09-01-2017, 13:59
Secondo voi per marzo, nell'ipotesi che le performance ci siano, è possibile averli nel case?
Fine Febbraio in tutti i nostri case! :D
paolo.oliva2
09-01-2017, 14:06
Facendo un sunto...
Il 14nm GF può portare a 3,6GHz def un X8 Zen, e ciò garantirebbe sufficiente margine nel discorso IPC*Frequenza (Zen 3,6GHz def, 6900K 3,2GHz def, Zen 3,9GHz turbo max X8, 6900K 3,4/3,5GHz max X8), diciamo fascia dove il numero di core obbliga a frequenze permesse cercando l'efficienza nel silicio.
Nella fascia dove si cerca la frequenza perchè il TDP è corposo per il numero di core, esempio X4 95W, Zen/GF secondo me non possono avere lo stesso margine IPC*Frequenza sopra... perchè al ~+10%, un Zen X4+4 dovrebbe arrivare a quasi 5GHz.
L'XFR potrebbe di fatto rappresentare la figata di avere una correlazione tra frequenza massima e TDP, per il semplice fatto che un 8350 in OC lo posso pure settare @5GHz con 4 core disabilitati, con lo stesso TDP dello stesso a @4,6GHz con tutti i core attivi X8, ma non contemporaneamente a macchina a caldo.
A livello di architettura non credo che Zen abbia problema di arrivare a 5GHz, ma è ovvio che a seconda del numero dei core attivi, si avrebbe un TDP diverso. Facendo un esempio... (INDICATIVO), si potrebbe tranquillamente ipotizzare Zen @4,5GHz una frequenza RS/DU, X4+4 ad aria, X6+6 aria/liquido, X8+8 liquido.
Con l'XFR si potrebbe avere Zen X4+4 @4,5GHz, X6+6 @4,2GHz, X8+8 @4GHz, con un raffreddamento ad aria senza tante pretese.
Con raffreddamenti TOP aria o liquido, la frequenza massima come X4+4 rimarrebbe un ?, cioè dipendente dal silicio, ma sarebbe tutto nel sistema di dissipazione, la stessa frequenza su tutti i core... nel senso che se la frequenza è RS, più core sotto carico = >TDP, migliore sistema di dissipazione = TDP nella norma, = RS/DU.
paolo.oliva2
09-01-2017, 14:25
Non ne sono così sicuro.
Vi limitate a vedere NVidia come un'azienda che produce GPU per il solo video-gaming.
Eppure con la vendita di queste "sole" GPU riesce a fatturare più di AMD, che vende sia CPU che GPU.
Inoltre, vi state dimenticando che i settori del Deep-Learning, Machine-Learning, Data-center ed automotive sono in crescita esponenziale e in questo settori NVidia è il fornitore n°1, senza rivali a livello.
Io vedo Intel quella mesa peggio, come potenziale offerta di prodotti che sarà in grado di proporre per i prossimi 2/3 anni.
Non produce GPU e le uniche CPU che potrà proporre da qui a 3 anni saranno solo aggiornamenti dell'attuale (ormai stra-vecchia) architettura x86 inaugurata con Sandy Bridge.
Io Intel la vedo peggio SOLAMENTE se considerassimo che continuasse a vendere al listino attuale. Un 7700K a 200$. un 6850K a 350$ ed un 6900K a 600$, e Intel non perderebbe certamente quote di mercato e rimanderebbe il prb all'uscita di Zen APU, perchè il 99,99999% delle persone non sa del socket unificato e di altri vantaggi ed amen.
Nvidia può fare l'esatto, abbassare i prezzi, ma se AMD ed Intel si mettessero d'accordo, Nvidia conserverebbe solamente la fascia alta desktop, perchè tra APU AMD e un mezzo sentore Intel APU con AMD iGPU, e Nvidia non avrebbe più OEM e sistemi su cui montare una iGPU... e mancherebbero un tot di entrate.
Intel campa nel desktop con tutta la fascia i3/i5/i7 APU, a cui aggiunge la fascia E come profitti e come immagine, ma se togliessimo l'introito degli Xeon e idem quello degli APU, la fascia E Intel esisterebbe? L'R&D sarebbe simile? L'offerta per modelli idem?
Non voglio dire che Nvidia avrà disastri... ma ad Intel basterebbe una riduzione dei listini e rassegnarsi a guadagnare meno e punto... Nvidia, ad essere catastrofisti, potrebbe perdere l'intero mercato medio-basso desktop solamente se AMD/Intel lo volessero... è diverso.
Io condivido il tuo ragionamento, però bisogna che consideri un punto:
Una CF V-z viene 250€? Una AM4 per te costerà uguale? Benissimo.
Una top 11XX Intel costa 300€? Allora per costare quanto Intel una AM4 TOP deve costare +50€ rispetto ad una AM3+.
Però non consideri che stai parlando di mobo 11XX Intel che supportano max X4+4, e parametri il prezzo di una AM4 che supporta Zen X8+8, quindi devi pure rapportare il costo della mobo AM4 TOP al costo di una mobo 2011 V3 Intel. Siccome il top delle 2011 viene 500€, ti aspetteresti che una mobo AM4 costerà IL DOPPIO di una AM3+ stile CF V-z?
Aspetta... cerchiamo di capirci: tu hai scritto che oltre -70$ per una mobo AM4 non si potranno avere, ma verso AM3+ o verso Intel?
Sono 2 cose differenti... perchè una AM4 top a 200€ rappresenterebbero -50€ rispetto ad una CF V-z, ma -300€ rispetto all'equivalente Intel top per montare un procio 8 core 16 TH.
Inoltre va sottolineato pure un punto... chi prendesse Zen X4+4, e optasse per una X370, l'acquisto non andrebbe equiparato a chi acquisterebbe un 7700K e il top mobo per quel procio... perchè di fatto nel sistema AMD si potrebbe optare l'X370 semplicemente perchè se domani si volesse upgradare > X4+4, ci sarebbe da cambiare solamente il procio, cosa che con Intel non sarebbe fattibile.
per me finiranno nella stessa fascia di prezzo del corrispettivo per intel, e ne sono convinto ora più di prima dato che dalle prime presentazioni le schede sembrano le varianti con chipset amd di quelle con zX70:
quindi una mobo simile ad una 1151 mi aspetto ricada in quella fascia di prezzo a prescindere da cosa ci si possa alloggiare sopra [esempio z170 maximus VIII o z170 premium - che montano gli stessi skylake delle consorelle e costano fino al doppio di schede già molto buone];
trovo plausibile un costo inferiore entro certi margini, in particolare se chipset e features accessorie(con cui intendo dire ad esempio numero di porte usb, doppia lan, chip di terze parti per controllare questo e quello...) permettano di contenerlo, ma non troppo distanti per cose simili.
tu sostenevi che ci sarebbero più elementi a carico di amd sulle AM4 e di conseguenza le mobo sarebbero state vendute a meno delle AM3+, ora però da quanto scrivi sembra che se prima "sarebbero costate meno delle AM3+" adesso l'importante sia "che costino meno delle 2011".
ho anche quotato in precedenza la tua idea del costo complessivamente inferiore rispetto al 2011, sia in senso generale sia riferito al tyuo caso particolare quando facevi l'esempio di acquisto della piattaforma con componenti multipli per poter avere ricambi alla mano, ma ora hai ribaltato il discorso in un'altra chiave di lettura e mi aspetto che con il tuo prossimo post questo capiterà nuovamente :)
EDIT: sono d'accordissimo sul fatto che una AM4 avrebbe il vantaggio di rimanere ed essere usata con uprgade della cpu, è una delle ragioni per cui mi interessa tanto zen, si potrebbe fare mobo buona e cpu economica pur avendo margine di upgrade sensibile futuro, diversamente un 1151 con 4/8 se lo prendi oggi nasce e muore con quello che c'è, mentre 2011(che comunque verrà sostituito) non ti da molto margine essendo subito una spesa altissima, e come te punto al rapporto prezzo/prestazioni, noin l'uno o l'altro in senso assoluto.
tuttodigitale
09-01-2017, 14:44
Secondo me Bulldozer è un progetto nato male in partenza già di suo.
Già all'uscita era nettamente dietro alle controparti Intel dell'epoca.
Zen invece sembra essere molto più competitivo sin da subito.
Batte la punta di diamante di Intel, non si può non essere ottimisti.
Ecco perché è così importante che i suoi step evolutivi siano molto migliori rispetto a quelli di Bulldozer, sia come adozione del PP che come aumento dell'IPC & features.
Sennò fa la stessa fine di Bulldozer.
nel bene e nel male l'architettura BD ha avuto step importanti, forse quello più misero è il passaggio da BD a PD...la differenza media tra il throughput di una cpu fx81x0 e una fx83x0 è se non sbaglio dell'ordine del 7%, inferiore a quella esistente tra PD e SR.
Su XV l'aumento di ipc è il più alto fra tutte le revisioni dell'architettura, ma presenta uno scaling CMT ridotto rispetto ad SR, probabilmente la colpa è da ricercare nelle ridotte dimensioni della l2 (infatti anche nei benchmark memory-intensive XV offre prestazioni in generale non inferiori a SR), che potrebbe quindi beneficiare in misura maggiore di una l3 rispetto a quanto non faccia PD.
.... da SB, non è che ci sia stato tutto questo maggior progresso da parte di INTEL....di certo AMD non ha perso il passo perchè l'architettura BD aveva offerto tutto....come hai detto giustamente sono partiti in estremo svantaggio...hanno cercato di recuperare qualcosa sul campo (in questo particolare test la versione da 45W di kaveri è assolutamente pari ad un i3 2120, che opera a frequenze simili)....ma i finfet, basta vedere gli stessi numeri hanno contribuito a mantenere una certa distanza di sicurezza..
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/07/ppw.jpg
come si può vedere la reale differenza anche in questo caso è dovuto al tick, al passaggio da SB a IB (die shrink) +36%, e non a quello da IB ad Haswell (tock) +5%
george_p
09-01-2017, 14:54
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7891-i-dirigenti-di-amd-si-sbottonano-un-poco-sulle-cpu-ryzen
con tutto la passione che mi ha spinto negli ultimi 10 anni ad avere quasi sempre schede rosse (l'ultima nvidia avuta credo sia stata un 8800gts vi ho detto tutto^^) non darei nvidia cosi spacciata.
All'epoca mobo con la vga integrata c'erano e nvidia vendeva cmq la sua fascia bassa, poi sono arrivate le apu amd e le cpu intel con grafica sopra la media per intel e cmq nvidia ha continuato a produrre chip grafici infimi per quelli che volevano l'htpc intel ma volevano qualcosa di più rispetto alla vga intel. Certo via via ha sempre diminuiti e rebrandato però ha continuato.
Il problema di amd è che sei una che compete sia su vga sia su cpu, i tuoi avversari uno solo su vga e l'altro su proci.
Se hai una cpu che regge con il competitor cpu e l'associ ad una vga che regge il passo di una mid level da 100-120€ colpisci entrambi, ma se per caso una delle due non regge il passo eccolo li che non sei più competitivo
(tradotto se nella tua apu, la parte cpu non va, la gente si prende intel e al massimo si prende una vga discreta tipo 1050-rx460, quindi perdi dal lato cpu e devi garegiare con nvidia sul lato gpu low level e non è detto che vinci, se nella tua apu, la parte gpu è debole, uguale, gareggi sulla cpu e devi sperare che la tua discreta sia a livello dell'altro competitor).
Amd risulta forte se e solo se la sua combo apu è competitiva sia su lato cpu sia sul lato gpu. Se sei carente su uno dei due lati, sia ad amd che a nvidia conviene tenere una parte gpu discreta low level per garegiare su questo mercato. Cioè il 2 in 1 funziona solo se sei competitivo se no diventa quasi un tallone d'achille
Se poi hai questa combo ok chiudi il mercato apu per chi vuole procio e vga amd, però ti resta sempre il mercato di chi vuole a tutti i costi la cpu intel e una gpu discreta, quindi sia nvidia, sia amd devono tenere su la loro linea di gpu discrete low end fascia sub 100€.
Nell'ambito server dovrai sempre battagliare con intel per la parte cpu based e con nvidia per la parte gpu based
Diciamo con una buona apu gpu+cpu rosicchi una parte di mercato ad intel per le cpu ed una modesta parte di mercato a nvidia per le gpu discrete fascia sub 100€ (che ovviamente è proporzionale a quanto rosicchi ad intel, dando per scontato che chi si prende una apu amd poi se vuole una discreta si prende una amd e non una nvidia, mentre chi prende una cpu intel può scegliere tra amd e nvidia).
Il problema è guardate anche da come si parte, intel è attuale leader del mercato cpu (desktop/server) e non ha tutta questa esigenza di entrare nel mondo gpu.
Nvidia (purtroppo) è attualmente quella che ha maggiore quota di mercato in ambito gpu (desktop/workstation/gpgpu) e non ha esigenza di entrare nel mondo processori.
Amd che è su tutti e due i fornti deve recuperare sia in ambito cpu che gpu, come arma in più ha le apu, ma non è detto che sia l'arma risolutiva.
Quindi non credo che nel medio periodo , se esce una apu "sorprendente" (cioè con prestazioni da vga a livello di 100€) nvidia sia cosi incasinata, partendo sempre dall'assunto che chi compra apu amd ci mette la vga amd sopra se ha necessità.
Quante più quote di mercato a intel, quando più il compratore può scegliere vga discreta amd o nvidia. Quando più riesci a togliere a intel nel mercato processori a basso costo, quanto più spingi quelle persone a fidelizzarsi anche per le vga discrete amd da aggiungere in futuro o non aggiungere per niente.
Cioè per farla breve, più apu piazzi, più diminuisci il mercato cpu "bassa fascia" intel e più ti diminuisce la possibilità dello scontro con nvidia per le gpu discrete sub 100€ da piazzare su proci intel.
Fascia che per quanto la puoi ridurre, resterà sempre pesante e sia per amd che per nvidia ci sarà convenienza a produrre schede sub 100€ prestazionalmente valide.
Crysis90
09-01-2017, 15:14
Non mi pare di aver scritto "solo videogaming", anzi il videogaming è l'unica cosa che non ho citato :D
Il succo comunque è quello.
Ha altre entrate da settori in ascesa esponenziale.
Io Intel la vedo peggio SOLAMENTE se considerassimo che continuasse a vendere al listino attuale. Un 7700K a 200$. un 6850K a 350$ ed un 6900K a 600$, e Intel non perderebbe certamente quote di mercato e rimanderebbe il prb all'uscita di Zen APU, perchè il 99,99999% delle persone non sa del socket unificato e di altri vantaggi ed amen.
Nvidia può fare l'esatto, abbassare i prezzi, ma se AMD ed Intel si mettessero d'accordo, Nvidia conserverebbe solamente la fascia alta desktop, perchè tra APU AMD e un mezzo sentore Intel APU con AMD iGPU, e Nvidia non avrebbe più OEM e sistemi su cui montare una iGPU... e mancherebbero un tot di entrate.
Intel campa nel desktop con tutta la fascia i3/i5/i7 APU, a cui aggiunge la fascia E come profitti e come immagine, ma se togliessimo l'introito degli Xeon e idem quello degli APU, la fascia E Intel esisterebbe? L'R&D sarebbe simile? L'offerta per modelli idem?
Non voglio dire che Nvidia avrà disastri... ma ad Intel basterebbe una riduzione dei listini e rassegnarsi a guadagnare meno e punto... Nvidia, ad essere catastrofisti, potrebbe perdere l'intero mercato medio-basso desktop solamente se AMD/Intel lo volessero... è diverso.
Idem con patatine.
Intel non ha nuovi mercati da cui attingere.
NVidia si.
Se anche NVidia dovesse perdere la fascia mainstream, potrà comunque contare su entrate da quei nuovi settori in espansione che non vado a ripetere per la terza volta.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7891-i-dirigenti-di-amd-si-sbottonano-un-poco-sulle-cpu-ryzen
Pessima notizia.
Se le cose stanno così, si prospetta quanto visto con Bulldozer.
Se non ci saranno affinamenti col PP, tra 2/3 anni saremo di nuovo da capo. :muro: :(
tuttodigitale
09-01-2017, 15:16
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7891-i-dirigenti-di-amd-si-sbottonano-un-poco-sulle-cpu-ryzen
c'è un errore nel ragionamento...
o si intende il tock, il cambio di architettura indipendentemente dal processo, e quindi lo stesso ZEN è considerato tock nonostante ci sia anche un tick (e che tick :D) le architetture sono almeno 3.
se invece per tock, si intende solo un cambio di architettura con lo stesso silicio (impensabile che nel 2021 AMD presenti ancora qualcosa sui 14nm finfet...) le architetture in questione sarebbero 4, poichè ZEN non può essere considerato in quanto c'è anche un salto di nodo.
imho, è vera la prima....AMD ha almeno 3 micro-architetture su carta, ma è impensabile che ci siano ben 3 revisioni sullo stesso silicio, infatti almeno per quel che riguarda Intel, il 14nm+, deve essere considerato come il passaggio ai 14nm LPe ed LPP (in entrambi i casi sono state aumentate l'altezza del fin), o dai 45nm ai 45nm low-k...seppur piccola c'è comunque una evoluzione lato processo...evoluzione che al momento non è stata resa nota da Samsung/GF...
bitsandchips dà per certo che i finfet bulk siano l'unica strada percorribile....non credo che il passaggio al SOI sia così terribile sopratutto con chip di grosse dimensioni...:cool:
paolo.oliva2
09-01-2017, 15:48
per me finiranno nella stessa fascia di prezzo del corrispettivo per intel, e ne sono convinto ora più di prima dato che dalle prime presentazioni le schede sembrano le varianti con chipset amd di quelle con zX70:
quindi una mobo simile ad una 1151 mi aspetto ricada in quella fascia di prezzo a prescindere da cosa ci si possa alloggiare sopra [esempio z170 maximus VIII o z170 premium - che montano gli stessi skylake delle consorelle e costano fino al doppio di schede già molto buone];
trovo plausibile un costo inferiore entro certi margini, in particolare se chipset e features accessorie(con cui intendo dire ad esempio numero di porte usb, doppia lan, chip di terze parti per controllare questo e quello...) permettano di contenerlo, ma non troppo distanti per cose simili.
tu sostenevi che ci sarebbero più elementi a carico di amd sulle AM4 e di conseguenza le mobo sarebbero state vendute a meno delle AM3+, ora però da quanto scrivi sembra che se prima "sarebbero costate meno delle AM3+" adesso l'importante sia "che costino meno delle 2011".
ho anche quotato in precedenza la tua idea del costo complessivamente inferiore rispetto al 2011, sia in senso generale sia riferito al tyuo caso particolare quando facevi l'esempio di acquisto della piattaforma con componenti multipli per poter avere ricambi alla mano, ma ora hai ribaltato il discorso in un'altra chiave di lettura e mi aspetto che con il tuo prossimo post questo capiterà nuovamente :)
Torniamo all'inizio. Si era detto che una mobo AM4 avrebbe avuto meno circuiteria rispetto ad una mobo AM3+? Non c'è più l'SB su mobo.
Quindi una AM4 dovrebbe (a regime) costare meno di una AM3+.
Non è che io sia stato l'unico al mondo a dire questo, no?
E il mio discorso iniziale (2-3 mesi fa) era che una AM4 top (ASUS), intesa come parte alimentazione, vedrebbe nelle AM3+ la Sabertooth (140€) e la CF V-z (220€), ed io ho detto che una AM4 con alimentazione TOP, potrebbe rientrare, a regime, su un range pure inferiore a 140€/220€ (io la CF V-z l'ho pagata 220€, se poi ora costa 250€, allora 250€).
Però, non mi sembra di cambiare le carte in tavola, se si continua a prendere in esame una mobo Intel che supporta X4+4 al max, e la si confronta, per prezzo, ad una AMD che supporta X8+8.
Questa condizione sarebbe quella di chi acquisterebbe un Zen X4+4... ma TOTALMENTE differente ad esempio da chi acquisterebbe un Zen >X4+4.
Non sto facendo un discorso di bandiera... ma i rumors continuano a riportare Zen nativo come X8, e come tale AMD non può avere quantità tali di Zen X4 (derivanti dai fallati X8) da poter prezzare un X4 molto basso rispetto ad un X8... quindi secondo me ci ritroveremmo Zen prezzato tale ed uguale ai rumors di mesi fa.
Su questa base, mi permetti di considerare nullo la differenza di prezzo mobo (stando che la top AM4 X370 costerebbe comunque meno della Z370), quando Zen X8+8 potrebbe partire come prezzo da 300$ (secondo i rumors) quando un 7700K già costerebbe di più?
Non capisco l'importanza di discutere sulle mobo (racchiuse in X4+4 come prezzo ma AM4 AMD con supporto fino a X8+8), quando nel prezzo del solo procio Intel 6850K, ci sarebbero ampie probabilità di prendersi un Zen X8+8 (base, ma comunque più prestante di un 6850K), mobo AM4 X370 TOP e magari persino le DDR4...
EDIT: sono d'accordissimo sul fatto che una AM4 avrebbe il vantaggio di rimanere ed essere usata con uprgade della cpu, è una delle ragioni per cui mi interessa tanto zen, si potrebbe fare mobo buona e cpu economica pur avendo margine di upgrade sensibile futuro, diversamente un 1151 con 4/8 se lo prendi oggi nasce e muore con quello che c'è, mentre 2011(che comunque verrà sostituito) non ti da molto margine essendo subito una spesa altissima, e come te punto al rapporto prezzo/prestazioni, noin l'uno o l'altro in senso assoluto.
Non capisco però perchè mi dici che ho cambiato idea... una cosa è AM4 vs AM3+, un'altra AM4 vs Intel, perchè nel confronto ci vanno le 11XX e le 2011 V3, a seconda del numero di core che vuoi... quindi una AM4, vs Intel, può tranquillamente pure essere -50$, ma arrivare pure a -250$, di certo non per reparto alimentazione inferiore.
è quello che ti dicevo stamattina, senza uno straccio di silicio fai ben poco...
la fortuna sembra essere che almeno dal punto di vista architetturale ryzen pare non necessitare di un silicio perfetto.
immagina ryzen sul silicio di intel :sofico:
Intel sta rallentanto sempre di piu' lato PP inoltre questa volta non sono messi cosi' male come lo erano con i 65nm oppure con i 32 e poi 28nm di Bulldozer.
Certo AMD non potra' rimanere 5 anni sul 14nm pero' siamo in una situazione differente rispetto al passato
paolo.oliva2
09-01-2017, 16:01
è quello che ti dicevo stamattina, senza uno straccio di silicio fai ben poco...
la fortuna sembra essere che almeno dal punto di vista architetturale ryzen pare non necessitare di un silicio perfetto.
immagina ryzen sul silicio di intel :sofico:
Immagina Ryzen sul 32nm SOI... fantasticando... credo Zen >ST addirittura di un 7700K, ma forse meno MT di un 6700K.
L'8350, se AMD avesse portato SR/XV su PD, in MT sicuramente BD avrebbe superato gli X4+4 Intel, ma non certamente in ST.
Crysis90
09-01-2017, 16:10
Ho la sensazione che chi crea confusione sia proprio Bits and Chips:
http://www.tweaktown.com/news/55800/intels-10nm-cannon-lake-cpus-coming-2017/index.html
E' l'unica fonte che ha detto che il successore di Kaby Lake sarà ancora a 14 nm e che le future implementazioni di Zen saranno sempre a 14 nm.
L'unica fonte. :confused:
Il che mi puzza.
Se ben ricordo, qualche tempo fa vidi una slide dove per Zen+ si parlava di un'uscita per il 2019 con PP a 7 nm di GF. :mbe: :mbe: :mbe:
Il succo comunque è quello.
Ha altre entrate da settori in ascesa esponenziale.
Idem con patatine.
Intel non ha nuovi mercati da cui attingere.
NVidia si.
Se anche NVidia dovesse perdere la fascia mainstream, potrà comunque contare su entrate da quei nuovi settori in espansione che non vado a ripetere per la terza volta.
Pessima notizia.
Se le cose stanno così, si prospetta quanto visto con Bulldozer.
Se non ci saranno affinamenti col PP, tra 2/3 anni saremo di nuovo da capo. :muro: :(
sicuro?
a parte il gaming dove domina,tutto il resto e' in forse perche i concorrenti ci sono,la stessa intel,a parte la grafica pro,puo' rispondere in ogni settore,come amd,qualcomm e la miriade di produttori soc arm
il suo zoccolo duro e' grafica game e pro,se perde qui' non ha piu' nulla,diventerebbe l'ennesimo produttore di soc arm...da essere cannibalizzato da un qualunque produttore semi sconosciuto cinese
BodyKnight
09-01-2017, 16:12
mi sono imbattuto in questo nostalgico sondaggio risalente all'ormai lontano Aprile 2001...: "la mia prossima CPU" e ho voluto postarvelo..
ma quanto spaccava AMD !!? :asd: il dominio era assoluto... willamette era davvero na ciofeca !!
son proprio curioso di vedere come Ryzen rimischierà le carte !!!
https://s23.postimg.org/rmw7ig8ob/sondaggio.png
L'hai detto tu stesso "willamette era una ciofeca". Quando è stata l'ultima volta che la intel s'è sparata sui piedi?
Crysis90
09-01-2017, 16:14
sicuro?
a parte il gaming dove domina,tutto il resto e' in forse perche i concorrenti ci sono,la stessa intel,a parte la grafica pro,puo' rispondere in ogni settore,come amd,qualcomm e la miriade di produttori soc arm
il suo zoccolo duro e' grafica game e pro,se perde qui' non ha piu' nulla,diventerebbe l'ennesimo produttore di soc arm...da essere cannibalizzato da un qualunque produttore semi sconosciuto cinese
Nei settori del Deep-learning, Machine-learning, AI ed automotive è l'azienda n°1.
Sui Data-center l'unica azienda che può competere è Intel, ma comunque con grosse difficoltà perchè non ha GPU al livello di quelle di NVidia.
Inoltre, NVidia è l'unico fornitore di Tesla Motors per i chip legati al pilota automatico.
...
se ci sono le "tal cose" on board non penso che finirà per costare meno della variante di un'altra piattaforma.
a parità di features mi aspetto costo allineato alla controparte intel (non capisco cosa non sia chiaro di questo discorso):
esempio della titanium di msi, eventuali mancanze di qualcosa a parte, mi aspetto che ricada nella stessa fascia di prezzo della variante z170 (che costa da 300€ a 350€ su trovaprezzi) o z270(di cui ignoro il prezzo)...ripeto "fascia di prezzo, non cifra esatta".
quanto al cambio del tuo discorso:
in precedenza hai ipotizzato un costo inferiore, per le top di gamma AM4 rispetto alle top di gamma AM3+ e li si fermava la considerazione, poi avevi citato la formula Z in risposta alla mia opinione che invece le novità introdotte ce le faranno pagare maggiormente (che può essere sbagliata ma è ciò che penso);
ora invece dici "vanno confrontate con quelle per 2011", lasciando intendere che il riferimento siano queste perché si può usare una cpu 8/16;
sono due considerazioni diverse per cui io ti ho chiesto, quanto credi che costeranno le top di gamma?
meno delle am3+(quindi meno dei 220€ che hai pagato la tua), significherebbe che stando al tuo discorso una mobo top per te starà sui 200 o meno €.
le mobo 1151 le ho tirate in ballo io, le tengo a paragone in maniera indipendente da che cpu si possa abbinar loro perché sono quelle di punta nel mercato entusiast/gaming/domestico per prestazioni/chiamalo come vuoi, ed in particolare dalle presentazioni delle mobo AM4 che ci sono state fino ad ora sembrano quelle a cui sono simili e rispetto a cui credo che avranno un prezzo confrontabile.
ora sono riuscito a farmi capire o mi scriverai di nuovo che -50 significa -300? :D
P.S: condivido anche io la speranza di costi inferiori, semplicemente non credo che sarà così.
Crysis90
09-01-2017, 16:26
Ecco dove avevo letto dei 7 nm:
http://wccftech.com/amd-avian-apu-roadmap-2017-2018-2019/
http://i.imgur.com/TUKsv4c.jpg
Dal 2019 tutta l'offerta "Zen" dovrebbe spostarsi sui 7 nm GF.
Ricordo infatti di aver letto che nell'accordo stipulato qualche mese fa tra AMD e GF c'è appunto una postilla dove si parlava che GF si deve impegnare per garantire ad AMD la possibilità di produrre a 7 nm a partire dal periodo 2019/2020, saltando in toto di comune accordo il nodo a 10 nm.
Eccolo quà:
http://www.anandtech.com/show/10631/amd-amends-globalfoundries-wafer-supply-agreement-through-2020
"It is interesting to note that GlobalFoundries will not be doing a 10nm process – the company is going to jump from 14nm to 7nm – so if AMD does decide to fab anything at 10nm, then it will have to be with a third-party fab. At the same time though it’s not clear how long of a shelf-life 10nm will have – there are signs it may be a short-lived process before 7nm is ready – so the lack of a 10nm process may not have much of an impact for AMD. Regardless, AMD and GlobalFoundries will be collaborating on the development of 7nm tech, so it’s clear that GlobalFoundries is expected to remain as a leading-edge supplier for AMD wafers for the next 5 years."
Non ci credo che tutte le evoluzioni di Zen rimangano a 14 nm. :O
Anche quì
http://wccftech.com/amd-zen-ryzen-naples-processors-four-years-roadmap/
riportano quanto dichiarato da Papermaster.
è quello che ti dicevo stamattina, senza uno straccio di silicio fai ben poco...
la fortuna sembra essere che almeno dal punto di vista architetturale ryzen pare non necessitare di un silicio perfetto.
immagina ryzen sul silicio di intel :sofico:
Non lo so, sai... C'è un tizio su anand che continua a dire che la transconduttanza del processo GF è del 50% superiore a quella INTEL...
Crysis90
09-01-2017, 16:39
Però continuano:
"AMD is going to follow with the Tock, Tock, Tock cycle which means the next two generations of Zen will come with an improved architecture rather than a process shrink. This also confirms that AMD will be sticking with 14nm for a while. AMD will stick with the 14nm node and jump ship to 7nm process after 2020."
Io non ci capisco più una mazza. :cry: :muro: :confused:
Crysis90
09-01-2017, 16:53
non ricordo, è un bene o un male?
ti stai già fasciando troppo la testa :D
Eh beh, ho investito una bella somma su AMD. :fagiano:
Ci tengo che faccia bene stavolta. :D :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :Prrr: :Prrr:
Theodorakis
09-01-2017, 16:54
Non lo so, sai... C'è un tizio su anand che continua a dire che la transconduttanza del processo GF è del 50% superiore a quella INTEL...
In soldoni? :stordita:
amd non ha mai fatto un dogma sulla strategia tick tock al contrario di intel (che sta abbandonando), in genere ha sempre fatto quello che voleva fare con il processo produttivo che aveva in mano
gli athlon xp nacquero con un procio a 180nm con palomino, poi passarano ai 130 con thoro e sempre a 130 con barton che raddoppiava la cache.
Athlon 64 si è fatto 3 incarnazioni a 90 e partiva da un 130 ed è finito ad un 65.
Phenom è nato a 65 e passando a phenomII se li è fatti tutti a 45.
gli fx si sono fatti tutti a 32.
Insomma amd normalmente, per strategia o obbligo, ha sempre fatto quello che voleva fare con il processo produttivo che aveva in mano (a volte con risultati disastrosi, vedi phenom a 65nm).
non ricordo, è un bene o un male?
ti stai già fasciando troppo la testa :D
gia,anche perche se vado di nuovo sistema ryzen,ci sono buone prospettive di farci anche piu' di tre anni:D
e poi "anche per intel i nodi sono arrivati al pettine"
questa e' bella ricercata molti giornalisti me la rubano sicuramente:sofico:
Crysis90
09-01-2017, 17:08
amd non ha mai fatto un dogma sulla strategia tick tock al contrario di intel (che sta abbandonando), in genere ha sempre fatto quello che voleva fare con il processo produttivo che aveva in mano
gli athlon xp nacquero con un procio a 180nm con palomino, poi passarano ai 130 con thoro e sempre a 130 con barton che raddoppiava la cache.
Athlon 64 si è fatto 3 incarnazioni a 90 e partiva da un 130 ed è finito ad un 65.
Phenom è nato a 65 e passando a phenomII se li è fatti tutti a 45.
gli fx si sono fatti tutti a 32.
Insomma amd normalmente, per strategia o obbligo, ha sempre fatto quello che voleva fare con il processo produttivo che aveva in mano (a volte con risultati disastrosi, vedi phenom a 65nm).
Però vedi
- un conto è essere costretti a lavorare solo su miglioramenti alla uArch sullo stesso PP perchè si è un'azienda fab-less (caso AMD)
- un conto è poter scegliere se lavorare solo su miglioramenti alla uARch o solo sul PP oppure su entrambi (caso Intel)
AMD è costretta a tirare fuori ogni volta un nuovo coniglio dal cilindro perchè non può contare sempre sul passaggio ad un PP più evoluto.
E' molto più difficile rimanere competitivi.
E' questa la mia paura. Che si possa ripetere il flop delle evoluzioni di Bulldozer.
Crysis90
09-01-2017, 17:19
cmq esiste anche tsmc eh, solo che costa di più :p
AMD ha stipulato l'accordo per 5 anni con GF.
Improbabile vada da TSMC.
george_p
09-01-2017, 17:24
è quello che ti dicevo stamattina, senza uno straccio di silicio fai ben poco...
la fortuna sembra essere che almeno dal punto di vista architetturale ryzen pare non necessitare di un silicio perfetto.
immagina ryzen sul silicio di intel :sofico:
Appunto, questa volta l'architettura è buona.
Ma poi,ci risiamo con le solite lamentele pessimiste da italiano...
george_p
09-01-2017, 17:25
Ho la sensazione che chi crea confusione sia proprio Bits and Chips:
http://www.tweaktown.com/news/55800/intels-10nm-cannon-lake-cpus-coming-2017/index.html
E' l'unica fonte che ha detto che il successore di Kaby Lake sarà ancora a 14 nm e che le future implementazioni di Zen saranno sempre a 14 nm.
L'unica fonte. :confused:
Il che mi puzza.
Se ben ricordo, qualche tempo fa vidi una slide dove per Zen+ si parlava di un'uscita per il 2019 con PP a 7 nm di GF. :mbe: :mbe: :mbe:
Nessuna sensazione che la confusione te la faccia da solo.
Tra l'altro B&C è l'unica fonte da cui son partite molte notizie/articoli in giro per il web.
Forse dovresti seguirlo meglio
Ecco dove avevo letto dei 7 nm:
http://wccftech.com/amd-avian-apu-roadmap-2017-2018-2019/
anche per Napoli!
non ricordo, è un bene o un male?
In soldoni? :stordita:
Ammesso che sia vero, minore transconduttanza vuol dire che a parità di architettura e FO4, serve più tensione a parità di corrente da erogare. E quindi potenzialmente può consumare di più a parità di clock e salire meno.
Ma sola la transconduttanza non ci dice nulla. Se il processo INTEL avesse il 33% di capacità parassita in meno, saremmo pari... Poi c'è da vedere il leakage...
paolo.oliva2
09-01-2017, 18:08
se ci sono le "tal cose" on board non penso che finirà per costare meno della variante di un'altra piattaforma.
a parità di features mi aspetto costo allineato alla controparte intel (non capisco cosa non sia chiaro di questo discorso):
esempio della titanium di msi, eventuali mancanze di qualcosa a parte, mi aspetto che ricada nella stessa fascia di prezzo della variante z170 (che costa da 300€ a 350€ su trovaprezzi) o z270(di cui ignoro il prezzo)...ripeto "fascia di prezzo, non cifra esatta".
quanto al cambio del tuo discorso:
in precedenza hai ipotizzato un costo inferiore, per le top di gamma AM4 rispetto alle top di gamma AM3+ e li si fermava la considerazione, poi avevi citato la formula Z in risposta alla mia opinione che invece le novità introdotte ce le faranno pagare maggiormente (che può essere sbagliata ma è ciò che penso);
ora invece dici "vanno confrontate con quelle per 2011", lasciando intendere che il riferimento siano queste perché si può usare una cpu 8/16;
sono due considerazioni diverse per cui io ti ho chiesto, quanto credi che costeranno le top di gamma?
meno delle am3+(quindi meno dei 220€ che hai pagato la tua), significherebbe che stando al tuo discorso una mobo top per te starà sui 200 o meno €.
le mobo 1151 le ho tirate in ballo io, le tengo a paragone in maniera indipendente da che cpu si possa abbinar loro perché sono quelle di punta nel mercato entusiast/gaming/domestico per prestazioni/chiamalo come vuoi, ed in particolare dalle presentazioni delle mobo AM4 che ci sono state fino ad ora sembrano quelle a cui sono simili e rispetto a cui credo che avranno un prezzo confrontabile.
ora sono riuscito a farmi capire o mi scriverai di nuovo che -50 significa -300? :D
P.S: condivido anche io la speranza di costi inferiori, semplicemente non credo che sarà così.
Ma è già così.
Una mobo 2011 la paghi per i 140W def contro i 95W della 11XX, e per le top, il supporto all'OC, perchè evidentemente non credo che un 6950X @4GHz X10 possa consumare meno di un 6700K @5GHz.X4.
Quindi se a tutti gli effetti una AM4 TOP la paghi meno di una Intel 11XX, npon devi guardare il prezzo della 11XX, ma quello di una 2011, almeno dal punto di vista alimentazione.
Io non mi aspetto che i produttori di mobo facciano regali ad AMD, però io sono stato sempre dell'idea che una CF V-z costa un totale rispetto a quello che effettivamente ha (+100€ rispetto alla Sabertooth), e non riesco a capire come possa costare un 30% in più una mobo Intel con un'alimentazione che non penso possa arrivare al oltre 220W.
Quindi io sono dell'opinione che Intel, con i prezzi belli pompati dei suoi proci, ha permesso che i produttori di mobo facciano altrettanto, almeno nel discorso delle mobo TOP.
Vedi... se vendi un X4+4 a 400€, il mercato (nel senso i produttori di mobo), può anche rispondere con mobo da 300€, perchè se tu spendi 400€ nel procio, ne puoi spendere pure 300€ nella mobo.
Non puoi prezzare una CF V-z a 300€, cacchio, 120€ in più del prezzo del procio top? E' ovvio che non ci puoi fare la cresta.
paolo.oliva2
09-01-2017, 18:23
Ammesso che sia vero, minore transconduttanza vuol dire che a parità di architettura e FO4, serve più tensione a parità di corrente da erogare. E quindi potenzialmente può consumare di più a parità di clock e salire meno.
Ma sola la transconduttanza non ci dice nulla. Se il processo INTEL avesse il 33% di capacità parassita in meno, saremmo pari... Poi c'è da vedere il leakage...
Però bisogna vedere quello che ha fatto AMD, quanto è voluto e quanto dovuto.
Scegliere un Zen X8 come produzione nativa, con silicio ad alto leakage, sarebbe spararsi nelle p.... perchè comunque avrà una perdita superiore nelle frequenze massime anche spegnendo i core non necessari.
Bisogna vedere sulle scelte AMD di produzione, quanto incida "era stato deciso così a prescindere dal silicio" da quanto invece possibile dal silicio.
Se ipotizzassimo scelte AMD coerenti al silicio, il 14nm GF dovrebbe essere un gioiellino... anche perchè XFR sarebbe la soluzione logica di vendere un X8 polivalente, cioè X8 quando servono i core, X4 quando serve l'ST...
https://www.techpowerup.com/229423/asrock-socket-am4-motherboard-lineup-detailed
tornando alle linee pcie, della taichi dice:
Leading the pack is the X370 Taichi...
and two PCI-Expres 3.0 x16 slot (x8/x8 when both are populated). The third x16 slot is electrical x4 and wired to the chipset. Two other x1 slots make for the rest of its expansion area...
Storage options include one 32 Gb/s M.2 slot, one 16 Gb/s M.2 slot, and eight SATA 6 Gb/s ports.
marchigiano
09-01-2017, 18:56
Non lo so, sai... C'è un tizio su anand che continua a dire che la transconduttanza del processo GF è del 50% superiore a quella INTEL...
ha ragione, transconduttanza come se fosse antani :O
capitan_crasy
09-01-2017, 18:58
https://www.techpowerup.com/229423/asrock-socket-am4-motherboard-lineup-detailed
tornando alle linee pcie, della taichi dice:
In pratica Zen per le schede video ha le stesse linee di un vecchio 990x per il socket AM3+, naturalmente con lo standard 3.0...
In pratica Zen per le schede video ha le stesse linee di un vecchio 990x per il socket AM3+, naturalmente con lo standard 3.0...
É una cosa abbastanza negativa. Vabbé tanto non cambia chissá quanto, comunque io sto in singola fino alla fine della master race. SLI/CFX troppi problemi.:mc:
Però vedi
- un conto è essere costretti a lavorare solo su miglioramenti alla uArch sullo stesso PP perchè si è un'azienda fab-less (caso AMD)
- un conto è poter scegliere se lavorare solo su miglioramenti alla uARch o solo sul PP oppure su entrambi (caso Intel)
AMD è costretta a tirare fuori ogni volta un nuovo coniglio dal cilindro perchè non può contare sempre sul passaggio ad un PP più evoluto.
E' molto più difficile rimanere competitivi.
E' questa la mia paura. Che si possa ripetere il flop delle evoluzioni di Bulldozer.
parliamoci chiaro le cappelle come phonom I amd le ha fatte anche quando aveva le fabbriche ( GF è stata creata nel 2009 e di fatto amd ha avuto pieno controllo della Fab fino al 2012).
Anche quando aveva le fab, lavorava cosi. Semplicemente averne 1 (all'epoca amd aveva solo dresdra, quando fece il boom con gli athlon64 li inizio a farli produrre anche da charted in singapore) contro le 10 di intel cmq ti obbligava cmq a lavorare con quello che avevi al momento.
Attualmente intel ha 9 fabbriche su 10 che fanno con wafer da 300 mm (e la fab da 450mm dovrebbe andare on a breve)
GF dopo che si è presa le fab di amd e di chartered e quelle di ibm ha solo 2 fabbriche capaci di lavorare a 300 mm (dresda e singapore, l'attuale fab1 e fab7) e appena entra in produzione lo stabilimento di NY.
Se amd rimaneva con dresda aveva 1 fabbrica (2 condirando ny) contro le 9 (o 10 considerando fab42) di intel.
Con una sola fabbrica non puoi pianificare, devi fare con quello che la fabbrica ti permette di fare. Al contrario intel con 10 , può anche assegnarne una alle "prove" tanto ha le restandi che vanno (per quando è una perdita di soldi e anche loro vogliono non averne).
É una cosa abbastanza negativa. Vabbé tanto non cambia chissá quanto, comunque io sto in singola fino alla fine della master race. SLI/CFX troppi problemi.:mc:
in teoria amd ha rinunciato a fare più di un crossfire a 2 schede, ma probabilmente diranno che "2 vega in cross vanno più che bene" e se non vi volete accontentare, aspettate che esca il dual vega e ve ne mettete 2 in cross cosi avete 4 chip.
AkiraFudo
09-01-2017, 19:42
in teoria amd ha rinunciato a fare più di un crossfire a 2 schede, ma probabilmente diranno che "2 vega in cross vanno più che bene" e se non vi volete accontentare, aspettate che esca il dual vega e ve ne mettete 2 in cross cosi avete 4 chip.
https://youtu.be/FwcUMZLvjYw?t=1654
ha ragione, transconduttanza come se fosse antani :O
E non ti ho parlato neanche della transconduttanza differenziale e del punto di funzionamento... :O
https://www.techpowerup.com/229423/asrock-socket-am4-motherboard-lineup-detailed
tornando alle linee pcie, della taichi dice:
Come dicevo prima... c'è meno roba sul fuoco rispetto alle controparti Intel. Anche se la titanium viene data da 3 pci-e x16, avrà sicuramente uno switch da qualche parte oppure è tutto merito del chipset.
Spero solamente che con la dotazione da fascia "enthusiast" non rispecchi il prezzo, non gli farei più di 180€ per soluzioni del genere su Intel.
Ho la sensazione che chi crea confusione sia proprio Bits and Chips:
http://www.tweaktown.com/news/55800/intels-10nm-cannon-lake-cpus-coming-2017/index.html
E' l'unica fonte che ha detto che il successore di Kaby Lake sarà ancora a 14 nm e che le future implementazioni di Zen saranno sempre a 14 nm.
L'unica fonte. :confused:
Il che mi puzza.
Se ben ricordo, qualche tempo fa vidi una slide dove per Zen+ si parlava di un'uscita per il 2019 con PP a 7 nm di GF. :mbe: :mbe: :mbe:
Se per questo sta girando sulla rete il commento di fottember su semiaccurate dove auspica che ryzen arrivi a 4.6 GHz...
paolo.oliva2
09-01-2017, 20:07
parliamoci chiaro le cappelle come phonom I amd le ha fatte anche quando aveva le fabbriche ( GF è stata creata nel 2009 e di fatto amd ha avuto pieno controllo della Fab fino al 2012).
Anche quando aveva le fab, lavorava cosi. Semplicemente averne 1 (all'epoca amd aveva solo dresdra, quando fece il boom con i phemon li inizio a farli produrre anche da charted in singapore) contro le 10 di intel cmq ti obbligava cmq a lavorare con quello che avevi al momento.
Attualmente intel ha 9 fabbriche su 10 che fanno con wafer da 300 mm (e la fab da 450mm dovrebbe andare on a breve)
GF dopo che si è presa le fab di amd e di chartered e quelle di ibm ha solo 2 fabbriche capaci di lavorare a 300 mm (dresda e singapore, l'attuale fab1 e fab7) e appena entra in produzione lo stabilimento di NY.
Se amd rimaneva con dresda aveva 1 fabbrica (2 condirando ny) contro le 9 (o 10 considerando fab32) di intel.
Con una sola fabbrica non puoi pianificare, devi fare con quello che la fabbrica ti permette di fare. Al contrario intel con 10 , può anche assegnarne una alle "prove" tanto ha le restandi che vanno (per quando è una perdita di soldi e anche loro vogliono non averne).
GF ne ha già 2.... perchè il 14nm è realizzato a NY, e la RX 480 è a 14nm prodotta da 6 mesi... e ieri, oggi o domani, Zen andrà in produzione in volumi. :)
Mister D
09-01-2017, 20:15
AMD ha stipulato l'accordo per 5 anni con GF.
Improbabile vada da TSMC.
Leggi qua:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/7399-amd-modifica-il-wafer-supply-agreement-con-glofo
e la fonte è la stessa amd:
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2198716
Per cui stai tranquillo che se gli aggiornamenti dell'architettura non basteranno e vogliono provare a far fare dei tapeuot con un processo di TMSC lo può fare e senza pagare più nulla. Quindi magari deciderà di provare una versione dei 10/7 nm di tmsc, come ha fatto già ora per la prima versione di zen visto che ha fatto fare sia un tape out a 14 Samsung/GF che a 16nm tmsc.
Mister D
09-01-2017, 20:17
Ho la sensazione che chi crea confusione sia proprio Bits and Chips:
http://www.tweaktown.com/news/55800/intels-10nm-cannon-lake-cpus-coming-2017/index.html
E' l'unica fonte che ha detto che il successore di Kaby Lake sarà ancora a 14 nm e che le future implementazioni di Zen saranno sempre a 14 nm.
L'unica fonte. :confused:
Il che mi puzza.
Se ben ricordo, qualche tempo fa vidi una slide dove per Zen+ si parlava di un'uscita per il 2019 con PP a 7 nm di GF. :mbe: :mbe: :mbe:
Se ti riferisci a questo articolo:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/7860-cannonlake-posticipato-al-2018-le-voci-si-fanno-sempre-piu-pressanti
la fonte è:
http://semiaccurate.com/2016/12/28/coffee-lake-says-dire-things-intels-10nm-problems/
Non di sicuro i primi arrivati e cmq B&C lo aveva detto prima grazie ad una o più fonti interne:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5755-cannonlake-probabilmente-in-ritardo-si-procede-a-suon-di-refresh
paolo.oliva2
09-01-2017, 20:32
Come dicevo prima... c'è meno roba sul fuoco rispetto alle controparti Intel. Anche se la titanium viene data da 3 pci-e x16, avrà sicuramente uno switch da qualche parte oppure è tutto merito del chipset.
Spero solamente che con la dotazione da fascia "enthusiast" non rispecchi il prezzo, non gli farei più di 180€ per soluzioni del genere su Intel.
Comunque, se consideriamo il guadagno che ha portato il passaggio al 14nm e che con il 7nm AMD ha riportato in 150W 20TF, l'aumento di potenza sarebbe comunque enorme.
Comunque... una persona che pensa di spendere 4000$ (4*1000$) nel sistema video... ho i miei dubbi che vada di X4+4... quindi almeno una 2011 V3... quindi (per me) il limite di 3 VGA su mobo anzichè 4, lo vedrei come limite in riferimento alle 2011 V3, non certo ad un sistema 7700K.
Non penso che la maggiore potenza a core ma limitato a 4TH sia una giustificazione, perchè se Zen aumenterà i core in rapporto al prezzo, secondo me, di titoli game con motori video in grado di sfruttare più di 4 core, nascerebbero come funghi.
Se per questo sta girando sulla rete il commento di fottember su semiaccurate dove auspica che ryzen arrivi a 4.6 GHz...
Def come X8, turbo come X8 o frequenzqa massima X4?
http://www.planet3dnow.de/cms/28433-weitere-ryzen-samples-gesichtet/
In overclock, leggi tu stesso
FedeGata
09-01-2017, 20:42
É una cosa abbastanza negativa. Vabbé tanto non cambia chissá quanto, comunque io sto in singola fino alla fine della master race. SLI/CFX troppi problemi.:mc:
Mi sembra strano che non ci sia un chipset più pepato per avere più linee x16...
paolo.oliva2
09-01-2017, 20:47
Io a suo tempo avevo letto che GF/Samsung avrebbero potuto produrre sul 7nm già sul finire 2017.
Però, sia da TSMC che da Samsung (e voci anche da Intel), la resa produttiva è catastrofica, per cui se non produrranno in tempi brevi, non credo sia perchè non disponibile, ma perchè non conveniente.
Poi, secondo me, almeno nei proci, è Intel che se si muove fa muovere AMD. Mi spiego. AMD doveva recuperare il divario... ma ora come ora, sembrerebbe annullato. Nel mobile Zen sembrerebbe essere più efficiente, nel desktop non sembra assolutamente pagare dazio nè TDP/n° core che potenza/TDP, nel settore server, si salva semplicemente perchè arriverebbe a X32 con 4 die, e i problemi sarebbero tutti di Intel con un cippone nativo X32 per le rese... (e forse X32/X28/X24 sarebbero tagli in base alle rese dall'X32 nativo).
Quindi... scusatemi, ma finchè Nvidia non produrrà a 10/7nm, finchè Intel a 10nm, perchè AMD dovrebbe produrre a 7nm, se ci fosse un problema di resa, visto che (se veri i rumors) AMD punterebbe parecchio sul prezzo basso (e ovviamente massima resa?).
Linus sulle mobo https://www.youtube.com/watch?v=vPByz-PtWkw
paolo.oliva2
09-01-2017, 21:02
http://www.planet3dnow.de/cms/28433-weitere-ryzen-samples-gesichtet/
In overclock, leggi tu stesso
A me sembra positivo... perchè lì hanno un F3 (X8 3,6GHz/3,9GHz), che arrivano a @4,6GHz, e parlano di F4 (X8 3,6GHz/4GHz), che avendo una frequenza massima X8 maggiore a parità di TDP, credo scali meglio.
Il problema è che loro parlano di overclock ma non riportano in che modo.
Per come hanno scritto, è interpretabile in qualsiasi modo. Esempio... potrebbero avere il dissi stock, caricato 1 programma ST e mandato in esecuzione, e sono arrivati a @4,6GHz. Oppure hanno messo un raffreddamento a liquido (esempio) e mandato un programma MT e sono arrivati a @4,6GHz su 8 core.... ma quello che mi sembra di capire, è che non abbiano fatto un vero e proprio OC, ma guardato la risposta dell'XFR... il che sarebbe tutta un'altra cosa... perchè, ovviamente, XFR è automatico e prevederà comunque dei limiti che invece manualmente si potrebbero superare... ad esempio magari il 45nm potrebbe tenere 65° ma XFR magari si prefissa un limite di sicurezza sui 50°...
EDIT
Però cerchiamo di capirci... io sono colpito dai 3,6GHz X8+8 in 95W.... e le mobo AM4 che abbiamo visto, le TOP, sembrano avere una parte alimentazione non diversa dalle TOP AM3+, cioè in linea con 140W tranquilli e >200W in OC. in linea per proci da 140W e >. Inoltre c'è anche il parametro ~4GHz in turbo X8 a seconda del carico... ma cerchiamo di inquadrare il tutto... aumentare la frequenza di 400MHz, va bene che è a discrezione del carico, ma si parla di 4GHz come X8, quindi comunque con 8 core + SMT attivi, quindi +400MHz su tutti i core, non mi da' l'idea di un silicio 14nm carente in frequenza massima... perchè un 6900K dai 3,2GHz def arriva a 3,4/3,5GHz in turbo su 8 core (+200/300MHz), e arriva a 3,7GHz in turbo 1-2 core, cioè +500MHz sulla frequenza def.... Zen avrebbe un turbo di 400MHz sempre come X8, e se loro dicono che sarebbero arrivati a @4,6GHz, cacchio, 6900K +500MHz, Zen X8+8 +1GHz e manco nella release commerciale? E poi 6900K 140W, Zen 95W? Non mi torna... cacchio...
cdimauro
09-01-2017, 21:18
La famiglia è una cosa, il chip un'altra.
La differenza tra AMD e Nvidia è in:
AMD copre tutto il settore pc (CPU, Apu, VGA in tutte le declinazioni e chipset)
Nvidia solo il settore vga discrete
Nessuna novità da questo punto di vista.
Lato ARM nvidia ha si un'architettura efficiente (ma che non vende per gli alti costi) e si è ritagliata un settore nell'automotive, ma AMD ha una nuova architettura ad alte prestazione per il settore server prossima all'uscita, e se davvero è in grado di scalare bene con i consumi (come Lisa su ha lasciato intendere) la si potrà integrare agevolmente anche nell'automotive (e qua la grafica centra poco, servono piuttosto potenze di calcolo elevate che all'architettura amd non mancano).
La grafica c'entra anche nell'automotive, visto che ci sono diverse videocamere da cui acquisire dati e ricostruire l'ambiente in 3D.
Oltre al software di assistenza alla guida e/o guida autonoma, che richiede l'elaborazione di un'enorme quantità di dati, che si presta bene per GPU o CPU dotate di unità SIMD "wide".
Dunque nVidia si trova in un'ottima posizione sia con la CPU ARM proprietaria sia con le sue GPU.
Bada bene, nvidia non è tecnologicamente indietro, sono i mercati che stanno mutando ed in prospettiva è avvantaggiata AMD (in alcuni settori specifici è messa pure meglio di intel)
AMD non è mai stata nel mobile né nell'automotive, per cui i vantaggi che ha rimangono legati alle sue APU, e soltanto in settori in cui serve & si sfrutta l'iGPU.
Dall'altro lato intel aggredirà i settori dove NVidia domina
Infatti i prossimi Xeon Phi avranno supporto specifico per il deep learning.
e se in ambito cpu il mercato è tra intel vs amd ( x86) o tra decine di player (arm) lato vga esiste solo AMD vs nvidia, in tutti gli altri settori è una lotta a tre tra AMD-nvidia-intel e quella che ha meno prospettive future è proprio Nvidia.
In tutta onestà, vedendo i conti e la diversificazione ha messo in atto da tempo, non mi pare che nVidia sarà messa così male.
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-intel-vs-amd-in-theory
Articolo interessante, dove riflettono proprio della strategia che potrebbe adottare AMD.
Molto interessante è quando dicono:
"Intel 10nm chips dubbed 'Cannonlake' are coming, effectively shrinking the current processors (with tweaks) to a new 10nm process - but this appears to be limited to mobile CPUs only. The desktop chips will seemingly remain on 14nm and will retain the same Kaby Lake core.
If 2018's Coffee Lake is effectively another 14nm Skylake refresh with the frequency wall hit, where does Intel go from there?"
Se effettivamente Intel ritarderà ancora i 10 nm e proporrà una 4° itinerazione con il PP a 14 nm, per AMD sarà un'ottima notizia. :)
E' normale che Intel introduca il nuovo processo produttivo su prodotti mobile. Ma successivamente lo impiegherà anche per tutti gli altri settori.
non l'ho detto ne supposto io, è una tua deduzione relativa a cose che non ho scritto.:muro:
Ma va: chi l'avrebbe mai detto. :D
Benvenuto nel "club". :asd:
Inoltre, vi state dimenticando che i settori del Deep-Learning, Machine-Learning, Data-center ed automotive sono in crescita esponenziale e in questo settori NVidia è il fornitore n°1, senza rivali a livello.
Data-center è appannaggio di Intel.
Automotive, invece, di NXP-Qualcomm.
Io vedo Intel quella mesa peggio, come potenziale offerta di prodotti che sarà in grado di proporre per i prossimi 2/3 anni.
Non produce GPU e le uniche CPU che potrà proporre da qui a 3 anni saranno solo aggiornamenti dell'attuale (ormai stra-vecchia) architettura x86 inaugurata con Sandy Bridge.
Anche se si fonda sulle basi di SB, Skylake ha già introdotto non pochi cambiamenti alla micro-architettura di Intel.
Inoltre CannonLake porterà in dote le famigerate AVX-512, con un raddoppio (teorico) di prestazioni in ambito SIMD, oltre al fatto che sarà un'estensione SIMD completamente nuova che introduce parecchie nonché interessanti caratteristiche & migliorie.
Ciò precisato, Intel si sta muovendo già anche nel settore automotive.
Poi dimentichi l'acquisizione di Altera, e dunque il mercato FPGA, che nessun altro produttore ha (e quindi né AMD né nVidia), che le consentirà di presentare prodotti innovativi e molto flessibili.
Intel non ha nuovi mercati da cui attingere.
Automotive, HPC, workstation professionali...
Intel sta rallentanto sempre di piu' lato PP inoltre questa volta non sono messi cosi' male come lo erano con i 65nm oppure con i 32 e poi 28nm di Bulldozer.
Certo AMD non potra' rimanere 5 anni sul 14nm pero' siamo in una situazione differente rispetto al passato
Non solo Intel: lei è "soltanto" la prima a sperimentare problemi, perché è la pioniera in questo campo.
Nei settori del Deep-learning, Machine-learning, AI ed automotive è l'azienda n°1.
Sui Data-center l'unica azienda che può competere è Intel, ma comunque con grosse difficoltà perchè non ha GPU al livello di quelle di NVidia.
Inoltre, NVidia è l'unico fornitore di Tesla Motors per i chip legati al pilota automatico.
No: vedi il messaggio di prima.
Inoltre Intel ha stretto un accordo con BMW per l'automotive, per cui le sue CPU equipaggeranno le unità / centraline delle auto (in questi giorni finalmente ci metterò mano :D).
Quante auto vende Tesla? E quante BMW? :O
amd non ha mai fatto un dogma sulla strategia tick tock al contrario di intel (che sta abbandonando),
No. Intel ha aggiunto lo step "Optimization" a quei due.
Crysis90
09-01-2017, 21:23
Linus sulle mobo https://www.youtube.com/watch?v=vPByz-PtWkw
"Number 7!
....
....
What was number 7!?!?!?!"
:asd: :asd:
Che personaggio. :D
AMD trarrà molto vantaggio quest'anno dai suoi video.
Lo vedo molto pro-RyZen e molto anti-KabyLake.
No. Intel ha aggiunto lo step "Optimization" a quei due.
emm si invece, intel è andava avanti fino a che ha potuto con tick tock spacciandolo come il miglior approccio per fare processori (che era anche sensato, faccio un procio, lo provo con procesos produttivo rodato). Quando anche lei ha avuto un muro, ha messo dentro il processo "optimization" per mantenere costante la cadenza di immissione di prodotti sul mercato.
Amd non ha mai seguito una strategia tick tock, ha sempre fatto quello che voleva fare, con il procesos produttivo che aveva disponibile al momento, (sia quando andava bene, sia quando il processo era palesemente immaturo per quello che si voleva fare) inserendo poi nello stesso processo almeno 2 se non 3 step di ottimizzazione.
Crysis90
09-01-2017, 21:25
Inoltre Intel ha stretto un accordo con BMW per l'automotive, per cui le sue CPU equipaggeranno le unità / centraline delle auto (in questi giorni finalmente ci metterò mano :D).
Quante auto vende Tesla? E quante BMW? :O
NVidia ha stipulato contratti anche con AUDI e Mercedes. :O ;)
cdimauro
09-01-2017, 21:25
emm si invece, intel è andava avanti fino a che ha potuto con tick tock spacciandolo come il miglior approccio per fare processori (che era anche sensato, faccio un procio, lo provo con procesos produttivo rodato).
Ed è quel che continua a fare, per l'appunto.
Quando anche lei ha avuto un muro, ha messo dentro il processo "optimization" per mantenere costante la cadenza di immissione di prodotti sul mercato.
Certamente, ma su un processo produttivo ottimizzato, per l'appunto. Ma non è che tick e tock siano spariti...
Amd non ha mai seguito una strategia tick tock, ha sempre fatto quello che voleva fare, con il procesos produttivo che aveva disponibile al momento, (sia quando andava bene, sia quando il processo era palesemente immaturo per quello che si voleva fare) inserendo poi nello stesso processo almeno 2 se non 3 step di ottimizzazione.
Perché non ha le risorse per un approccio come quello di Intel.
cdimauro
09-01-2017, 21:30
NVidia ha stipulato contratti anche con AUDI e Mercedes. :O ;)
Non in tutti i modelli.
Inoltre, guarda qui (http://www.nvidia.com/object/automotive-partner-innovation.html): citano anche BMW. Ma solo per alcuni modelli. E che però ha cambiato rotta.
Comunque ho visto che ha un bel portfolio di clienti. :)
GF ne ha già 2.... perchè il 14nm è realizzato a NY, e la RX 480 è a 14nm prodotta da 6 mesi... e ieri, oggi o domani, Zen andrà in produzione in volumi. :)
sono sempre 2 contro 9/10, per le stessa disparità di processo produttivo, amd deve fare le cose con il processo produttivo che le fabbriche (o se essa stessa avesse tenuto le fabbriche probabilmente adesso aveva dresda + ny e non avrebbe comprato chartered e le ibm ) attualmente possono fornirgli.
Per quanto anche il nuovo procio sia bulk e non soi, non è cosi indolore passare da un 14nm gpu a un 14nm per cpu.
Però si sicuramente lo faranno, e tireranno fuori ryzen in volumi sia da dresda che a ny.
Sicuramente ad adesso amd non è una azienda che può disporre di una fabbrica e dire "ok oggi mi faccio 2 o 3 tape out e vedo come va"...ma anche se le avesse mantenuto sarebbe stata lo stesso difficile, come ho detto, se hai 10 fabbriche, poi anche prenderne una e dirgli "tiè giocate e vedete se esce fuori qualcosa di meglio delle altre". Se ne hai solo 1 o 2, ovvio che non puoi permetterti di tenerne una a fare R&D ma le devi sempre tenere in produzione Pà.
tutto questo per rispondere la commento che se "amd avesse ancora le fabbriche" oppure "è solo fabless" no fabbriche o non fabbche, la disparità di forze è talmente grande con il suo competitor che amd non ha mai potuto adottare una strategia tick-tock, anzi ha sempre fatto tutto quello che poteva fare con quello che aveva in mano.
Tra l'altro adesso anche intel si sta scontrando (come è avvenuto già da tempo a amd e nvidia per le gpu) col fatto che tra una passaggio produttivo ad un'altro non è più cosi "fast" e quindi bisogna inserire almeno uno step di ottimizzazione nel mentre del processo produttivo. Un tick-tock-tock quasi che amd fa da quando è nata (o meglio da quando è esplosa con gli athlon)
NVidia ha stipulato contratti anche con AUDI e Mercedes. :O ;)
mercato giovane,i volta gabbana sono nell'ordine del giorno:O
https://www.qualcomm.com/news/releases/2016/01/05/audi-2017-vehicles-integrate-qualcomm-snapdragon-602a-infotainment
Ed è quel che continua a fare, per l'appunto.
Certamente, ma su un processo produttivo ottimizzato, per l'appunto. Ma non è che tick e tock siano spariti...
Perché non ha le risorse per un approccio come quello di Intel.
Ma perchè io che sto dicendo fin ora? (per punto 1 e 2)
Tra l'altro se non vogliamo fare semantica tick e tock spariscono, cioè sparisce l'alternanza tra "pp vecchio-nuova archidettura" e "pp nuovo-achidettura vecchia", ma come fa amd da quando è nata si inizia "pp attuale-archidettura attuale" "pp attale archidettura ottimizzata" ( processo iterativo può succedere n volte" poi arriveranno al punto che si guarderanno e diranno "ok usiamo pp nuovo su archidettura vecchia ottimizzata già n volte" oppure "ok siamo sicuri che pp nuovo funzioni bene e possiamo subito metterlo su archidettura nuova".
E' ovvio che intel probabilmente non stravolgerà il suo modo di pensare però già il fatto di non poter più supportare il tick tock costante che ha fatto negli ultimi 5 anni, è un campanello che potrebbe prevedere nuove strategie, che non sono ne sbagliate ne risolutive, semplicemente fino a che hai potuto hai fatto tick tock, se non puoi è normale inserire dei sub step tra un tick e un tock...non avendo la palla di cristallo, potrebbero anche decidere di fare un tick e tante ottimizzazioni, saltare un tock e partire con un tick e rifare n ottimizzazioni.
cdimauro
09-01-2017, 21:44
Non credo: tick e tock, in questa sequenza, hanno perfettamente senso.
Al più potrebbero seguire più ottimizzazioni al tock.
paolo.oliva2
09-01-2017, 22:22
sono sempre 2 contro 9/10, per le stessa disparità di processo produttivo, amd deve fare le cose con il processo produttivo che le fabbriche (o se essa stessa avesse tenuto le fabbriche probabilmente adesso aveva dresda + ny e non avrebbe comprato chartered e le ibm ) attualmente possono fornirgli.
Per quanto anche il nuovo procio sia bulk e non soi, non è cosi indolore passare da un 14nm gpu a un 14nm per cpu.
Però si sicuramente lo faranno, e tireranno fuori ryzen in volumi sia da dresda che a ny.
Sicuramente ad adesso amd non è una azienda che può disporre di una fabbrica e dire "ok oggi mi faccio 2 o 3 tape out e vedo come va"...ma anche se le avesse mantenuto sarebbe stata lo stesso difficile, come ho detto, se hai 10 fabbriche, poi anche prenderne una e dirgli "tiè giocate e vedete se esce fuori qualcosa di meglio delle altre". Se ne hai solo 1 o 2, ovvio che non puoi permetterti di tenerne una a fare R&D ma le devi sempre tenere in produzione Pà.
tutto questo per rispondere la commento che se "amd avesse ancora le fabbriche" oppure "è solo fabless" no fabbriche o non fabbche, la disparità di forze è talmente grande con il suo competitor che amd non ha mai potuto adottare una strategia tick-tock, anzi ha sempre fatto tutto quello che poteva fare con quello che aveva in mano.
Tra l'altro adesso anche intel si sta scontrando (come è avvenuto già da tempo a amd e nvidia per le gpu) col fatto che tra una passaggio produttivo ad un'altro non è più cosi "fast" e quindi bisogna inserire almeno uno step di ottimizzazione nel mentre del processo produttivo. Un tick-tock-tock quasi che amd fa da quando è nata (o meglio da quando è esplosa con gli athlon)
Comunque AMD è stata anche forzata a mettere la nuova architettura sul nuovo silicio, perchè è sempre arrivata in ritardo con nuove miniaturizzazioni, e quindi o faceva così, o avrebbe portato la nuova architettura almeno 2 anni dopo.
E' ovvio che Intel ha una posizione più forte, sia in potenza produttiva, in tecnologia silicio, in riserva finanziaria... però è anche vero che la posizione AMD è meno esposta finanziariamente.
E' ovvio che AMD non può essere autonoma, cioè non può fornire un prodotto finito senza l'appoggio di altri produttori. Però è anche vero che non ha alcun peso morto e nessuna spesa a vuoto. Nel senso... non deve pagare FAB che lavorano sotto la potenzialità, non deve spendere in R&D silicio... AMD ha una richiesta, fornisce un preventivo, se accettato ha il budget per pagare le persone nello studio e nel contempo acquisisce conoscenza per sè e idem per i propri dipendenti.
Praticamente Zen/Zen APU non sarebbe altro che una commessa di AMD per AMD, con la vendita finale in proprio.
delle apu zen si parla ancora molto poco, forse perchè è ancora prestino.
secondo voi come saranno a livello grafico? quando saranno realmente acquistabili?
Pessima notizia.
Se le cose stanno così, si prospetta quanto visto con Bulldozer.
Se non ci saranno affinamenti col PP, tra 2/3 anni saremo di nuovo da capo. :muro: :(
Ma secondo me state correndo troppo; comprensibile dare sempre un certo peso alla parola possibilità in lungo ed in largo, ma la situazione per come la vedo io è calma.
L'otto core che sta per uscire avrà certamente un suo posizionamento e non certo passerà inosservato.....un 16 threads a 5 ghz non è che lo si nasconde con un lenzuolo....
Ad amd credo che interessi sempre la strada APU, come lo sono state le apu amd da piledriver ad excavator e lo stesso per zen, soltanto che si partirà da zen+ ecc ecc.
Per amd riuscire a far partire quel chip con tutte quelle farciture (memorie hbm2 ecc) e immetterlo nel mercato rappresenta un passaggio tecnologico di un certo peso affinchè si arrivi ad annullare il collegamento cpu-chipset-gpu.
Semplificare e superare questo ''storico'' collegamento tra cpu e gpu rappresenta la porta per il futuro che ci attende, quindi zen in qualsiasi modo esca fa il suo tuono ed è il preludio per la grande APU.
Nel frattempo nelle console game brillerà sempre un chip AMD-APU e anche nelle prossime console ancora certamente vedremo solo AMD, non basta a supportare: ''meno male che AMD C'E' ''?...oppure credere che qualcuno altro possa cimentarsi in tutto ciò, sempre secondo me? TU ci credi???....non è mica facile fare un chip in una futura console a 8k, per questo è nato Apu-zen;) !
Certo magari io sembrerò di parte ma rinnovandomi il pc per game certamente metterò zen + overclock + scheda video e si parte.....non interessa minimamente tutto il resto, come lo fu per bulldozer.
Belissime le MSI AM4, ma a sto giro molto più affascinanti le BIOSTAR RACING. Ma Asus è morta per AMD ? O se ne esce all'ultimo minuto con la sua linea ROG minkia-kid ?
Emaximus
10-01-2017, 02:07
Belissime le MSI AM4, ma a sto giro molto più affascinanti le BIOSTAR RACING. Ma Asus è morta per AMD ? O se ne esce all'ultimo minuto con la sua linea ROG minkia-kid ?
Asus credo le presenti a un evento a parte. :D
paolo.oliva2
10-01-2017, 07:18
delle apu zen si parla ancora molto poco, forse perchè è ancora prestino.
secondo voi come saranno a livello grafico? quando saranno realmente acquistabili?
AMD mi sembra abbia detto Zen APU nel 2° semestre di quest'anno, il che vorrebbe dire da luglio in poi.
Gli incrementi a livello grafico mi sembra sarebbero circa di 2,5X su BR, vuoi per Vega, vuoi per le HBM2 che aiuterebbero nella banda di memoria grafica, vuoi per il guadagno del 14nm sul 28nm. A livello di core X86 credo che l'incremento possa essere simile, perchè Zen guadagnerebbe un +40% almeno di IPC su BR a core, a cui andrebbe aggiunto un 30% di IPC, ma credo che il 14nm, a parità di TDP, possa concedere a Zen frequenze superiori di BR, visto che un Zen X8+8 è sui 3,6GHz/4GHz in soli 95W.
AMD è nella tempistica, nel senso che l'architettura Zen è oramai ultimata, Vega nei tempi, HBM2 idem, per me sembrerebbe anche troppo altri 5 mesi per produrlo.
Io spero che zen+Vega apu possa veramente arrivare ai livelli di una 7870 o giù di lì. Almeno nei laptop si potrebbe avere buona potenza a basso costo.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
10-01-2017, 07:36
Continuo a non capire lo scopo di BR per AMD.
Zen dovrebbe essere disponibile per il prox mese, idem le mobo AM4, quindi probabilmente pure BR.
Ma con BR supponiamo a marzo e Zen APU magari possibile dopo 3 mesi....
Va bene che BR non si sovrapporrebbe a Zen per il fatto che avrebbe metà potenza sia con i core X86 che nella iGPU, ma un BR prezzato sui 180$, con rumors di Zen X4+4 a 200$ e di Zen X8+8 da 300$... mi sembra più un monumento ai caduti dell'era BD... :).
Ale55andr0
10-01-2017, 07:48
Io spero che zen+Vega apu possa veramente arrivare ai livelli di una 7870 o giù di lì. Almeno nei laptop si potrebbe avere buona potenza a basso costo.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Si vocifera che scorpio avrà un soc zen+vega da 6tflop, quindi tecnicamente sarebbe possibilissimo, ovviamente non a quei livelli visto che probabilmente si impegnano a fornire solo a microsoft quel livello di performance. Mi chiedo con zen+ e navi a 7 nm a cosa si possa puntare...una apu gaming mica da ridere per un htpc da salotto
paolo.oliva2
10-01-2017, 07:49
Io spero che zen+Vega apu possa veramente arrivare ai livelli di una 7870 o giù di lì. Almeno nei laptop si potrebbe avere buona potenza a basso costo.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Spannometricamente, una RX 480 era 150W all'uscita, poi mettendo a puntino sia il silicio che i driver, mi sembra AMD sia arrivata sui 95W... Vega dovrebbe concedere un miglioramento potenza/consumo su Polaris.
In ogni caso, un Zen X4+4 X86 è 65W, una RX 480 95W, valutando che gli APU hanno il controllo per centellinare il TDP dove necessita, e quindi non funzioneranno mai contemporaneamente al 100% la parte X86 e la parte iGPU, già un Zen 95W APU avrebbe una potenza X86/GPU non indifferente... poi le HBM2 che azzererebbero il problema della banda GPU, e con la memoria unificata, potrebbero dar vita ai primi APU con L3 (nel senso 8GB/16GB di HBM2 utilizzata pure come L3 per la parte X86).
AceGranger
10-01-2017, 07:53
mercato giovane,i volta gabbana sono nell'ordine del giorno:O
https://www.qualcomm.com/news/releases/2016/01/05/audi-2017-vehicles-integrate-qualcomm-snapdragon-602a-infotainment
non sono voltagabbana sono 2 contratti differenti.
nVidia e AUDI hanno stretto una accordo per le auto a guida autonoma di classe 4 per il 2020.
http://www.dday.it/redazione/22031/nvidia-e-audi-insieme-per-la-guida-autonoma-risultati-entro-il-2020
paolo.oliva2
10-01-2017, 08:01
Si vocifera che scorpio avrà un soc zen+vega da 6tflop, quindi tecnicamente sarebbe possibilissimo, ovviamente non a quei livelli visto che probabilmente si impegnano a fornire solo a microsoft quel livello di performance. Mi chiedo con zen+ e navi a 7 nm a cosa si possa puntare...una apu gaming mica da ridere per un htpc da salotto
Io ho sempre avuto la convinzione che, per come opera AMD, tipo Zen X86 X8 nativo e da lì i multipli di proci per n° core, sarebbe più facile realizzare un Zen X4+4 APU, in un range variabile di TDP, e sfruttare il passaggio al 7nm per fare un raddoppio, cioè un die nativo con 2 CCX X4+4, 2 iGPU collegate in CF e nel mezzo le HBM2 in condivisione.
La spesa per l'aumento di potenza sarebbe minimo, nel senso che si potrebbe raddoppiare la potenza X86 e idem quella video con spesa zero, ottima resa del prodotto perchè possibilità enormi di riciclo dei fallati, spesa R&D minima, nel senso che una volta che si apporterebbero modifiche lo sarebbe solamente alla parte X4+4 e relativa iGPU, per poi replicare a specchio.
Inoltre, la gestione consumi sarebbe estremamente facile e potente, perchè sarebbero 2 circuiti X86 e 2 circuiti iGPU distinti... quindi 50% del die da subito e poi replicare su 1 CCX e iGPU il rimanente.
Crysis90
10-01-2017, 08:06
Ma secondo me state correndo troppo; comprensibile dare sempre un certo peso alla parola possibilità in lungo ed in largo, ma la situazione per come la vedo io è calma.
L'otto core che sta per uscire avrà certamente un suo posizionamento e non certo passerà inosservato.....un 16 threads a 5 ghz non è che lo si nasconde con un lenzuolo....
Ad amd credo che interessi sempre la strada APU, come lo sono state le apu amd da piledriver ad excavator e lo stesso per zen, soltanto che si partirà da zen+ ecc ecc.
Per amd riuscire a far partire quel chip con tutte quelle farciture (memorie hbm2 ecc) e immetterlo nel mercato rappresenta un passaggio tecnologico di un certo peso affinchè si arrivi ad annullare il collegamento cpu-chipset-gpu.
Semplificare e superare questo ''storico'' collegamento tra cpu e gpu rappresenta la porta per il futuro che ci attende, quindi zen in qualsiasi modo esca fa il suo tuono ed è il preludio per la grande APU.
Nel frattempo nelle console game brillerà sempre un chip AMD-APU e anche nelle prossime console ancora certamente vedremo solo AMD, non basta a supportare: ''meno male che AMD C'E' ''?...oppure credere che qualcuno altro possa cimentarsi in tutto ciò, sempre secondo me? TU ci credi???....non è mica facile fare un chip in una futura console a 8k, per questo è nato Apu-zen;) !
Certo magari io sembrerò di parte ma rinnovandomi il pc per game certamente metterò zen + overclock + scheda video e si parte.....non interessa minimamente tutto il resto, come lo fu per bulldozer.
Io concordo con te sul fatto che questa prima iterazione di Zen sarà sicuramente competitiva, molto più competitiva di quanto fu Bulldozer alla sua uscita nell'Ottobre 2011.
Ho solamente qualche dubbio sul fatto che questa nuova micro-architettura riesca ad essere competitiva con Intel per tutti i 4 anni del suo ciclo vitale senza mai cambiare PP.
Tutto qui. Spero di essere smentito da AMD. ;)
Anch'io sono interessatissimo a prendermi un RyZen 8C/16T.
Aspetto di vedere le rece ufficiali e di sapere il prezzo. :stordita:
Piedone1113
10-01-2017, 08:09
La grafica c'entra anche nell'automotive, visto che ci sono diverse videocamere da cui acquisire dati e ricostruire l'ambiente in 3D.
E mi sembra che a pura potenza di calcolo Amd è pari se non superiore a nvidia.
Non facciamoci prendere dallo sconforto perchè nei giochi va meno (e tutti sappiamo perchè)
Oltre al software di assistenza alla guida e/o guida autonoma, che richiede l'elaborazione di un'enorme quantità di dati, che si presta bene per GPU o CPU dotate di unità SIMD "wide".
Dunque nVidia si trova in un'ottima posizione sia con la CPU ARM proprietaria sia con le sue GPU.
Se AMD nell'anno corrente presenta una cpu arm dall'elevato numero di core e alta capacità computazionale del singolo core destinata al settore server, con annessa parte logica per il controllo dell'autenticità delle chiamate software (vero punto dolente dell'automotive dove si è pensato più alle funzionalità che alla sicurezza) credi che non si possa implementare agevolmente una sua declinazione per l'automotive?
AMD non è mai stata nel mobile né nell'automotive, per cui i vantaggi che ha rimangono legati alle sue APU, e soltanto in settori in cui serve & si sfrutta l'iGPU.
Forse faresti prima a dire dove non è possibile sfruttare la parte vettoriale delle gpu, perchè ormai la troviamo anche nei tostapane.
Infatti i prossimi Xeon Phi avranno supporto specifico per il deep learning.
In tutta onestà, vedendo i conti e la diversificazione ha messo in atto da tempo, non mi pare che nVidia sarà messa così male.
Ma guarda che io non ho detto che nvidia è messa male.
Tutto è partito dalla considerazione (tua mi sembra) che nel settore vga home amd fosse indietro di un anno rispetto nvidia, io invece ho pronosticato il contrario per i motivi che ho elencato (e che riguardano solo il settore game).
D'altra parte dimentichiamo di nominare il settore medico, settore dove nvidia è messa bene, e che ci aspettiamo diverse implementazioni orientali (leggasi Cina) che non sfrutteranno l'architettura nvidia (e tutte le sue licenze closed e costose) ma infrastrutture open (sopratutto lato software).
Quindi si, nvidia ha diversificato molto, ma ha al tempo stesso esposto i suoi settori alla concorrenza di molti player che non si fermano ai soli intel, amd, qualcom.
Per questo reputo altamente improbabile che nvidia cercherà di contrastare le apu di amd nel settore home con una guerra dei prezzi e declinazioni lowcost dei suoi chip.
niki lebron
10-01-2017, 09:47
Il peggiore degli zen quanto costerà?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
AceGranger
10-01-2017, 09:48
Il peggiore degli zen quanto costerà?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
molto meno del migliore
questo è lo spirito giusto :D
:D
Ma la vera domanda è: QUANDO?
paolo.oliva2
10-01-2017, 10:11
:D
Ma la vera domanda è: QUANDO?
UFFICIALMENTE, 1° gennaio/31 marzo 2017.
Rumors, 17 gennaio presentazione e fine febbraio disponibilità.
Però altri rumors danno la presentazione in contemporanea alla disponibilità... quindi... boh...
Antostorny
10-01-2017, 10:11
Secondo voi sarebbe possibile uno Zen 6 core a 4GHz base clock?
Perchè se non esistesse un i7 7700K potrebbe essere preferibile in ambito gaming...
UFFICIALMENTE, 1° gennaio/31 marzo 2017.
Rumors, 17 gennaio presentazione e fine febbraio disponibilità.
Però altri rumors danno la presentazione in contemporanea alla disponibilità... quindi... boh...
Lo so, la mia è piu' che altro ansia. Dato che devo cambiare sistema, e non posso piu' aspettare :cry:
AceGranger
10-01-2017, 10:31
questo è lo spirito giusto :D
:D
e guarda come miglioro ancora di piu:
:D
Ma la vera domanda è: QUANDO?
molto presto :O
tuttodigitale
10-01-2017, 11:23
Secondo voi sarebbe possibile uno Zen 6 core a 4GHz base clock?
NO.
Perchè se non esistesse un i7 7700K potrebbe essere preferibile in ambito gaming...
come lo era un i3 SB nei confronti del 8350...solo sulla carta...ovvero utilizzo di gpu di fascia top e dettagli e risoluzione basse ;)
le prestazioni ST di un octa-core Haswell sono strasufficienti anche per un videogiocatore incallito. La speranza è che il ST di ZEN sia allo stesso livello.
paolo.oliva2
10-01-2017, 11:37
Secondo voi sarebbe possibile uno Zen 6 core a 4GHz base clock?
Perchè se non esistesse un i7 7700K potrebbe essere preferibile in ambito gaming...
La differenza di IPC tra Zen e Broadwell/Skylake e successivo, dovrebbe essere tra il -5 e il -10% (dati non confermati), quindi Zen potrebbe recuperare con una frequenza +5%/+10% superiore.
Un procio X4 può elaborare 4 TH, un procio SMT raddoppia i TH elaborabili, che diventerebbero 8, ma i 4 aggiuntivi avrebbero una efficienza del 30% rispetto a quelli "nativi".
facendo un esempio (7700K):
4 core = 8 TH di cui 4 a 100 (core) e 4 a 30 (SMT) = 530.
Finchè il game o programma elabora 4 TH, non c'è differenza tra un X4, un X6 e un X32, ed il tutto si tradurrebbe nella potenza a core, ovvero IPC * Frequenza.
Ma se il programma (o il computer sta eseguendo altri programmi), la questione cambia, perchè ipotizzando 5 TH, avremmo:
7700K (4*100 = 400) + (1*30 = 30) = 430 vs X5 (5*100) = 500.
In teoria, se i TH fossero 5, un 5 core fornirebbe la stessa potenza anche con -17,5% di frequenza, e per 8 TH un X8 necessiterebbe di una frequenza del 34% inferiore per pareggiare.
Secondo voi sarebbe possibile uno Zen 6 core a 4GHz base clock?
Perchè se non esistesse un i7 7700K potrebbe essere preferibile in ambito gaming...
Spero proprio in quel processore, sui 250/300 dovrebbe randellare abbomba.
Qualsiasi utilizzo senza temere problemi e soprattutto lo carichi come un mulo e non hai rallentamenti.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Crysis90
10-01-2017, 11:42
molto meno del migliore
:asd: :asd: :sbonk:
Meno male che qualcuno sdrammatizza.
C'è una tensione per via di questa attesa.... :( :( :cry:
ma ASUS?
Presenterà sicuramente una lineup completa.
Il modello di punta dovrebbe essere una Crosshair, a meno che non decidano di cambiare brand per il socket AM4. ;) ;)
Crysis90
10-01-2017, 11:53
La realtà è che per valutare l'ambito gaming tutto dipenderà da quanto bene e intensamente lavorerà il "turbo"
Io continuo a pensare che una mossa intelligente sarebbe quella di proporre un 4C/8T da 65 W di TDP a frequenze uguali o leggermente superiori a quelle di un 7700K, così da avere una CPU best-buy per chi è interessato solo al gaming e/o all'overclock e vuole spendere poco. :O
Mobo ECS b350am4-m https://www.techpowerup.com/229459/ecs-b350am4-m-socket-am4-motherboard-pictured
20 modelli di am4 per msi https://www.guru3d.com/news-story/msi-to-manufacture-20-different-model-ryzen-motherboards.html
Ma che ca... https://www.youtube.com/watch?v=x-Yc5YD0kEc Gli hanno dato le chiavi, confermato
Apix_1024
10-01-2017, 13:24
Mobo ECS b350am4-m https://www.techpowerup.com/229459/ecs-b350am4-m-socket-am4-motherboard-pictured
20 modelli di am4 per msi https://www.guru3d.com/news-story/msi-to-manufacture-20-different-model-ryzen-motherboards.html
Ma che ca... https://www.youtube.com/watch?v=x-Yc5YD0kEc Gli hanno dato le chiavi, confermato
io ne avrei fatto qualcuno di più... :rolleyes: :mc:
Beh basta considerarei i chipset, saranno tipo 4 o 5 modelli per chipset.
io ne avrei fatto qualcuno di più... :rolleyes: :mc:
era abbastanza prevedibile secondo me.
tra le varianti di form factor, chipset ed una certa varianza di dotazione per offrire schede in varie fasce di prezzo.
l'intento credo sia quello di soddisfare le esigenze dell'utenza partendo da chi farà il sistema htp con l'apu più economica fino ad arrivare alle configurazioni top di gamma, ed aggiungici le varianti gaming con features specifiche e aggiunte estetiche(che a me e te magari non interessano affatto ma comunque hanno un interesse da parte del pubblico).
sgrinfia
10-01-2017, 13:54
Secondo voi sarebbe possibile uno Zen 6 core a 4GHz base clock?
Perchè se non esistesse un i7 7700K potrebbe essere preferibile in ambito gaming...
Si potrebbe.
tuttodigitale
10-01-2017, 13:55
non proprio, ma i Pentium acquistano la tecnologia HT. L'unica differenza è il mancato supporto alle avx2..
http://ark.intel.com/it/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz
a questo punto gli i3 sono praticamente fuori mercato, e quindi ci sarebbe spazio per i quad core nella fascia tra i 100-200 euro...
imho Intel si sta preparando all'inevitabile abbattimento dei prezzi delle soluzioni da 4 e 8 thread, che è rimasto stabile da 5-6 anni..
Forum Rift
10-01-2017, 13:56
Io continuo a pensare che una mossa intelligente sarebbe quella di proporre un 4C/8T da 65 W di TDP a frequenze uguali o leggermente superiori a quelle di un 7700K, così da avere una CPU best-buy per chi è interessato solo al gaming e/o all'overclock e vuole spendere poco. :O
e chi ci dice che amd non lo presenti assieme all' 8c/16th :O
Forum Rift
10-01-2017, 13:57
La differenza di IPC tra Zen e Broadwell/Skylake e successivo, dovrebbe essere tra il -5 e il -10% (dati non confermati), quindi Zen potrebbe recuperare con una frequenza +5%/+10% superiore.
Un procio X4 può elaborare 4 TH, un procio SMT raddoppia i TH elaborabili, che diventerebbero 8, ma i 4 aggiuntivi avrebbero una efficienza del 30% rispetto a quelli "nativi".
facendo un esempio (7700K):
4 core = 8 TH di cui 4 a 100 (core) e 4 a 30 (SMT) = 530.
Finchè il game o programma elabora 4 TH, non c'è differenza tra un X4, un X6 e un X32, ed il tutto si tradurrebbe nella potenza a core, ovvero IPC * Frequenza.
Ma se il programma (o il computer sta eseguendo altri programmi), la questione cambia, perchè ipotizzando 5 TH, avremmo:
7700K (4*100 = 400) + (1*30 = 30) = 430 vs X5 (5*100) = 500.
In teoria, se i TH fossero 5, un 5 core fornirebbe la stessa potenza anche con -17,5% di frequenza, e per 8 TH un X8 necessiterebbe di una frequenza del 34% inferiore per pareggiare.
lol
mi sono ritrovato a fare gli stessi conti nello stesso modo una settimana fa... :D
non proprio, ma i Pentium acquistano la tecnologia HT. L'unica differenza è il mancato supporto alle avx2..
http://ark.intel.com/it/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz
a questo punto gli i3 sono praticamente fuori mercato, e quindi ci sarebbe spazio per i quad core nella fascia tra i 100-200 euro...
imho Intel si sta preparando all'inevitabile abbattimento dei prezzi delle soluzioni da 4 e 8 thread, che è rimasto stabile da 5-6 anni..
Beh più che altro bisogna dire che la fascia fuori mercato sarebbe quella degli 8 core, tra il 6800k ed il 6900k c'è una bella differenza di prezzo.
Mettendo caso che AMD voglia essere competitiva nei confronti del 6800k con il suo 6c/12t, è abbastanza semplice calcolare un prezzo tra i 300/350€ (ossia quei 50/70$ in meno del 6800k) che poi sarebbe il prezzo di un i7 4c/8t.
L'incognita resta l'8c/16t... io ci credo poco che lo piazzano a 349$, se poi vogliono farmi rifare tutta la configurazione ben venga!
Apix_1024
10-01-2017, 14:03
Su socket 1151 di schede madri MSI ce ne sono 81 :>
intel è dai tempi dell' AMD XP2000+ che non lo seguo più. troppi socket, troppe cpu, troppo bordello x una persona che ha altro da fare durante la propria vita. se mi dovessi fare un sistema intel, avrei da studiare almeno 1 settimana se non due!
con AMD me la cavo con 2 o 3 gg mirati ;)
era abbastanza prevedibile secondo me.
tra le varianti di form factor, chipset ed una certa varianza di dotazione per offrire schede in varie fasce di prezzo.
l'intento credo sia quello di soddisfare le esigenze dell'utenza partendo da chi farà il sistema htp con l'apu più economica fino ad arrivare alle configurazioni top di gamma, ed aggiungici le varianti gaming con features specifiche e aggiunte estetiche(che a me e te magari non interessano affatto ma comunque hanno un interesse da parte del pubblico).
chiaro ma son tante comunque al day one. posso capire le varie versioni -le -x -am -ciccia che escono dopo 1 anno o giù di lì, ma partire con 20 si finirà con 50 schede diverse da qui a 1 anno!
cmq a me interesserebbe il top B350 al limite, la X370 la lascio agli smanettoni ;)
tuttodigitale
10-01-2017, 14:04
Si potrebbe.
come dicevo dipende cosa significa preferibile....
anche un Pentium SB/IB era più veloce di un fx8350, ma non era certo preferibile nei videogiochi..
cioè, se a 1440p, una soluzione del genere è limitata dalle prestazioni di 2 TITAN X, che senso ha fare test per vedere come si comporta a 640x480?
Sono condizioni di utilizzo irrealistico.
Questi test si facevano in passato perchè in un certo senso ci dava la misura della longevità di una cpu....ma in piena epoca multi-core, questo tipo di analisi ha perso molto valore....oggi un Pentium SB cede e di brutto il passo anche ad un semplice 2 moduli PD...
sgrinfia
10-01-2017, 14:11
come dicevo dipende cosa significa preferibile....
anche un Pentium SB/IB era più veloce di un fx8350, ma non era certo preferibile nei videogiochi..
cioè, se a 1440p, una soluzione del genere è limitata dalle prestazioni di 2 TITAN X, che senso ha fare test per vedere come si comporta a 640x480?
Sono condizioni di utilizzo irrealistico.
Questi test si facevano in passato perchè in un certo senso ci dava la misura della longevità di una cpu....ma in piena epoca multi-core, questo tipo di analisi ha perso molto valore....oggi un Pentium SB cede e di brutto il passo anche ad un semplice 2 moduli PD...
Si sono d'accordo, l'utente chiedeva se poteva raggiungere i 4ghz ,senza chiedere i pro e contro...:)
Crysis90
10-01-2017, 14:18
e chi ci dice che amd non lo presenti assieme all' 8c/16th :O
Fino ad ora non l'ha detto nessuno.
Hanno solo mostrato in anteprima un 8C/16T, ma quando si parla di 4C c'è chi ipotizza che saranno solo APU.
Secondo me invece un 4C/8T in stile 6700K/7700K è fondamentale, senza GPU integrate o cagate simili.
Tanto chi gioca su PC della grafica integrata non se ne fa di nulla, andrà sempre su GPU discreta.
Ci vuole un modello che lavori ad alte frequenze per battere Skylake/KabyLake nei bench. dei giochi. :O
Prendiamo in esempio il mio caso: monto un 4790K che col Turbo supera i 4 Ghz.
E' un modello che (benché abbia 2 anni sul groppone) se la cava ancora egregiamente con i giochi grazie all'elevata frequenza di funzionamento.
Se tra 2 mesi volessi aggiornare la mia piattaforma a lato CPU, avrei 2 alternative: 6700K o 7700K.
Oppure, un modello RyZen 4C/8T di pari performance in caso venga rilasciato.
E AMD deve obbligatoriamente proporre un modello simile.
Perchè è sulla fascia dai 2/300$ che può fare tanti tanti volumi e riconquistare tante quote di mercato.
tuttodigitale
10-01-2017, 14:19
secondo me il processo non cambia, lo chiamano 14+ ma vuol solo dire che dopo un anno il 14 gli esce meglio.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
mi dispiace contraddirti, ma è effettivamente una nuova variante....sulla carta la differenza è la stessa che esiste tra i 14nm LPE ed LPP. Da quel nodo non possono uscire transistor con la stessa geometria presenti nei die skylake...
paolo.oliva2
10-01-2017, 14:29
Io continuo a pensare che una mossa intelligente sarebbe quella di proporre un 4C/8T da 65 W di TDP a frequenze uguali o leggermente superiori a quelle di un 7700K, così da avere una CPU best-buy per chi è interessato solo al gaming e/o all'overclock e vuole spendere poco. :O
Sinceramente io all'inizio pensavo che AMD avesse optato per Zen X86 esclusivo X8, semplicemente per avere un prodotto competitivo per qualsiasi frequenza avrebbe concesso il 14nm Samsung.
Cioè... se il 14nm Samsung avesse murato a 3,5GHz (facendo un esempio), comunque AMD avrebbe perso in ST vs Intel, ma è ovvio che un procio Zen X8+8 avrebbe avuto comunque un maggior MT e sarebbe pur sempre stato un prodotto alternativo.
Se, come sembra, il 14nm Samsung abbia rispettato tutte le aspettative e forse di più, ben venga.
In ogni caso... più ci ripenso e più sono ottimista sui prezzi... perchè Intel, come letto su tanti rumors, non ha proprio nulla nell'immediato e nei prossimi 3 anni, nè come nuova architettura e nè come potenziamento silicio, ma dopo ritornerà in pompa magna.
Commercialmente, per AMD, io vedo 3 possibilità:
1) monetizzare al massimo prezzando per numero di core, simile ad Intel.
2) Offrire Zen X8 al prezzo di un X6 E Intel
3) Prezzare come i rumors... 200$ un Zen X4+4, 250$ un Zen X6+6 e a partire da 300$ un Zen X8+8.
Se fa il punto 1... se uno ha un i5 o un 8350 e non ha cambiato per un 6700K a 330$, non penso che per un Zen X4+4 a 250$ lo farebbe... certo, chi aveva in mente un 6900K e si ritroverebbe Zen X8+8 a 600$, lo può fare, ma quanti sarebbero? Nel nostro TH 5, 6?
Al punto 2 si... un po' meglio...ma ci vorrebbe tempo e forse per un +5% di mercato... e poi quando Intel ritornerà, magari sul 10nm o 7nm, nuova architettura... bye bye.
Il punto 3 è invece una terapia d'urto enorme... e potrebbe stravolgere il mercato, ma fuori dai discorsi di brand. Il mercato PC stagna? Voglio vedere chi reputerebbe più necessario cambiare il telefonino vecchio di 2 anni e con una spesa simile rinnovare il PC stantio di 5-6 anni.
AMD, non per tifare AMD in sè, ma praticamente ha fatto una nuova architettura, ci ha messo il sangue e la bile di quanto ha dovuto fare per rendere competitivo BD sul 28nm Bulk vs supercaxxuti 22nm/14nm Intel, Intel si è fermata architetturalmente e ha investito sul silicio, perchè tolto IBM (ha avuto sfiga col SOI e li ha risolti in parte aumentando il costo di produzione, cosa che AMD non poteva fare), le FAB che producono per terzi non potevano investire quanto Intel e Intel dalla sua aveva già una architettura potente e tramite i passaggi di nodo silicio avrebbe abbassato il TDP e di qui l'aumento del numero dei core.
AMD quando era a posto con gli Athlon che aveva fatto? Si era addormentata e Intel gli ha mangiato gli spaghetti sulla testa. Intel ha monetizzato il possibile e di fatto propone la medesima offerta desktop allo stesso numero di core e prezzi.
Se AMD scappa fuori con un Zen X4+4 a 200$, Intel come fa a contrarre il listino degli i7 X4 quando "sotto" ha ancora gli i5 e i3?
Intel ha sottovalutato AMD, o probabilmente ha monetizzato al massimo e poi si vedrà... ma per certo AMD o sfrutta il momento ORA con Zen, perchè comunque Intel cambierà sia il listino che il n° di core, e allora sarà problema (per AMD), perchè comunque Intel tornerà... per me, da consumatore, evviva chi fa il prezzo/prestqazioni più basso.
come dicevo dipende cosa significa preferibile....
anche un Pentium SB/IB era più veloce di un fx8350, ma non era certo preferibile nei videogiochi..
cioè, se a 1440p, una soluzione del genere è limitata dalle prestazioni di 2 TITAN X, che senso ha fare test per vedere come si comporta a 640x480?
Sono condizioni di utilizzo irrealistico.
Questi test si facevano in passato perchè in un certo senso ci dava la misura della longevità di una cpu....ma in piena epoca multi-core, questo tipo di analisi ha perso molto valore....oggi un Pentium SB cede e di brutto il passo anche ad un semplice 2 moduli PD...
Sono perfettamente d'accordo, infatti consiglio intel se si usano monitor 120/144Hz, che i processori AMD non riescono a mantenere.
Con un monitor 60Hz un processore di fascia media vale l'altro.
Ed ecco anche l'accessorio per il socket am4 di ekwb http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15983
Si poteva comunque vedere montato in alcune configurazioni presenti al ces2017 https://youtu.be/yRSGTkeS4t4?t=1m9s
Tra le altre cose ocuk aveva anche fatto la build Ryzen Infin8 e sono sotto nda.
paolo.oliva2
10-01-2017, 14:41
Beh più che altro bisogna dire che la fascia fuori mercato sarebbe quella degli 8 core, tra il 6800k ed il 6900k c'è una bella differenza di prezzo.
Mettendo caso che AMD voglia essere competitiva nei confronti del 6800k con il suo 6c/12t, è abbastanza semplice calcolare un prezzo tra i 300/350€ (ossia quei 50/70$ in meno del 6800k) che poi sarebbe il prezzo di un i7 4c/8t.
L'incognita resta l'8c/16t... io ci credo poco che lo piazzano a 349$, se poi vogliono farmi rifare tutta la configurazione ben venga!
Secondo me la carta Intel è il 6850K... ha un +50% di core rispetto al 7700K ma frequenze di poco inferiori... se AMD spiazza Intel sugli i7 APU, Intel per forza di cose può mettere in campo esclusivamente il 6850K, il 6820K ha frequenze troppo basse... ma ovviamente di certo non a 500€... almeno 400€. Se lo fa, il prezzo a core calerebbe del 50% :).
Che poi non è che sarebbe irreale... perchè basterebbe che il 6950X passasse a 1000$, il 6900K a 750$ ed ecco che il 6850K calerebbe almeno a 500$.
Il 6800k (non il 6820k che non esiste :ciapet: come non esistono i7 "APU") è anche lievemente differente visto che ha 28 linee pci-e e non 40 rispetto al 6850k, 200MHz di differenza non sono tanti visto che si overclockano decentemente entrambi.
Il discorso è che le cpu amd costeranno di sicuro di meno, nel caso in cui proponessero un 6c/12t il prezzo più "onesto" e che si discosti da Intel di poco è quello dell'i7 7700/k, più ovviamente tutto il vantaggio di una piattaforma meno costosa rispetto all'x99.
Crysis90
10-01-2017, 15:06
Intel ha sottovalutato AMD, o probabilmente ha monetizzato al massimo e poi si vedrà... ma per certo AMD o sfrutta il momento ORA con Zen, perchè comunque Intel cambierà sia il listino che il n° di core, e allora sarà problema (per AMD), perchè comunque Intel tornerà... per me, da consumatore, evviva chi fa il prezzo/prestqazioni più basso.
E' esattamente quello che sto dicendo.
AMD sa di avere un'architettura buona in mano e che alcune SKU potrebbero performare meglio degli equivalenti Intel.
Sarebbe una follia non proporre un 4C/8T per aggredire la fascia attualmente occupata da 6600K-6700K-7600K-7700K perchè è dove possono recuperare quote di mercato tra gli appassionati di gaming su PC, riconquistarne la fiducia e fare $$.
paolo.oliva2
10-01-2017, 16:46
Il 6800k (non il 6820k che non esiste :ciapet: come non esistono i7 "APU") è anche lievemente differente visto che ha 28 linee pci-e e non 40 rispetto al 6850k, 200MHz di differenza non sono tanti visto che si overclockano decentemente entrambi.
Il discorso è che le cpu amd costeranno di sicuro di meno, nel caso in cui proponessero un 6c/12t il prezzo più "onesto" e che si discosti da Intel di poco è quello dell'i7 7700/k, più ovviamente tutto il vantaggio di una piattaforma meno costosa rispetto all'x99.
Il problema, per Intel, è se AMD propone a prezzi da socket 11XX proci con numero di core >4, e per i rumors non è che proporrà (forse) un X6, ma bensì un X8.
Se AMD lo farà, Intel non può calare gli X4+4 più di tanto, semplicemente perchè, sotto, ha ancora i5 e i3. Un 7700K a 200€ Intel lo può vendere benissimo, ma deve pure abbassare un i5... quanto? 130€? E gli i3 dopo? Cioè... avevo letto di un i3 a 180$ e poi rileggo un i3 a 3,5GHz a distanza di tempo, a 65$?
Le linee pci non fregano una tozza al 99,99% delle persone, perchè non sanno a cosa servono. Idem se la gente guarda la frequenza def, l'OC non conta nè per il 6800K e nè per Zen.
Quindi non mi torna... stiamo discutendo se Zen sarà competitivo sul 7700K perchè 3,6GHz def e 4GHz Turbo X8 sono meno dei 4,5GHz Turbo del 7700K, e poi parliamo di 3,3GHz del 6800K che andrebbero benissimo? :) Perchè sale in OC? Ma quanto deve salire solamente già per pareggiare Zen X8 def?
paolo.oliva2
10-01-2017, 17:06
E' esattamente quello che sto dicendo.
AMD sa di avere un'architettura buona in mano e che alcune SKU potrebbero performare meglio degli equivalenti Intel.
Sarebbe una follia non proporre un 4C/8T per aggredire la fascia attualmente occupata da 6600K-6700K-7600K-7700K perchè è dove possono recuperare quote di mercato tra gli appassionati di gaming su PC, riconquistarne la fiducia e fare $$.
Credo che la scelta di un Zen X8 nativo sia stata presa per sicurezza... in fin dei conti AMD conosceva benissimo l'IPC di Zen, conosce altrettanto bene l'IPC di Intel, ovvio per essere competitivo, un Zen X4 avrebbe dovuto girare a 4,5GHz (quanto un 7700K). E se avesse avuto la medesima sfiga di BD? BD doveva essere 95W e toccare i 5GHz in turbo... e sappiamo come è andata.
Tra vendere un Zen X4+4 <200$ e un Zen X8 che a 400$ andrebbe a ruba, cosa avresti fatto? Inoltre non dimentichiamoci che il socket AM4 unifica su un socket l'intera produzione AMD, presente (includendo Zen/BR) e futura. Il valore di ciò ha senso unicamente se Zen >X4 ha un prezzo allettante. Io non vado a farmi un sistema Zen X4+4 + mobo se poi per passare a Zen X6 devo scucire quasi 700€...
Da qualche parte avevo letto che la differenza di costo finale tra un X4 e un X6 (e aggiungo io X8) è ridicola... perchè si, aumentano le probabilità di chip fallati, raddoppia il silicio, ma rimane pur sempre 1 procio da testare e non 2, 1 package e non 2, 1 dissipatore e non 2.... quindi nel caso di silicio max 3,5GHz, tra un Zen X4+4 a 150$ e un Zen X8+8 vendibile comunque a 500$, ecco die nativo X8. Adesso non avrebbe senso... perchè tanto ci sarà Zen APU...
digieffe
10-01-2017, 17:51
La scelta di zen x8 secondo me é stata fatta perché gli i7 x4 sono roba ormai superata, lo sa amd e lo sa intel ma fino a quando nessuno esce con un x8 intel continua a vendere gli x4 dicendo "forse la prossima gen..." perché cosi li fa pagare di più.
Se amd pareggiasse con gli x4 intel caccierebbe gli x8 o x6 e amd dovrebbe inseguire ancora o mettere in produzione gli x8, ma una nuova serie costa tempo e denaro e se intel può farlo amd no.
Quindi x8 subito e risparmia.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
sbaglio o la generazione successiva a kabylake ha in programma un 6 core da 110w TDP nella fascia 115x ?
techfede
10-01-2017, 18:03
sbaglio o la generazione successiva a kabylake ha in programma un 6 core da 110w TDP nella fascia 115x ?
Sembra anche a me di ricordare voci di un Cannonlake 6 core su piattaforma mainstream (115x), ma per me è più importante la domanda: su quale socket?
Se rimanesse sul socket 1151 allora avrebbero senso discorsi sul comprare oggi un intel per le performance comunque maggiori in ST (ricordando che Skylake è comunque superiore, seppure di poco, a Haswell e quindi a Zen per quanto ne sappiamo), per poi aggiornare solo il procio ad un X6.
Se però intel non dice nulla, o comunque mi conferma che il primo esa core in fascia mainstream necessiterà di un nuovo socket, io che devo cambiare piattaforma adesso dubito che andrò a scegliere intel, appunto per il discorso upgrade.
Finché non arriverà quella nuova uArch rumoreggiata qualche pagina addietro, penso che Zen avrà tempo di colmare il piccolo gap di prestazioni rimasto.
sbaglio o la generazione successiva a kabylake ha in programma un 6 core da 110w TDP nella fascia 115x ?
Si se le roadmap non cambiano (o per meglio dire, se Zen non le fa cambiare)
Edit: comunque va valutato se un ipotetico 8core + iGPU possa starci sul minuscolo 115x.
LCC di Xeon V4 e' di 246.24 mm2, Sky Lake e Kaby Lake hanno una superfice di 122.4mm2 con ovviamente anche la grafica.
Qualcosa di simile ad 246.24 mm2 (ammettendo 8 core + grafica anziche' 10 core) va anche dissipato ...
Crysis90
10-01-2017, 18:09
Tra vendere un Zen X4+4 <200$ e un Zen X8 che a 400$ andrebbe a ruba, cosa avresti fatto?
E' pura follia andare avanti nello sviluppo di una nuova uArch "alla cieca".
Se sei un'azienda che conosce bene il mercato (e AMD lo deve essere perchè è uno dei 2 protagonisti da 40 anni) devi per forza pensare di sviluppare SKU che siano competitive per coprire ogni fascia di mercato.
Soprattutto se ti trovi nella situazione finanziaria di AMD, dove basterà un ulteriore, minimo passo falso per chiudere baracca e burattini.
IMHO, di sicuro loro non si sono fatti la domanda che hai posto tu.
Sarebbero dei folli.
digieffe
10-01-2017, 18:17
Sembra anche a me di ricordare voci di un Cannonlake 6 core su piattaforma mainstream (115x), ma per me è più importante la domanda: su quale socket?
Se rimanesse sul socket 1151 allora avrebbero senso discorsi sul comprare oggi un intel per le performance comunque maggiori in ST (ricordando che Skylake è comunque superiore, seppure di poco, a Haswell e quindi a Zen per quanto ne sappiamo), per poi aggiornare solo il procio ad un X6.
Se però intel non dice nulla, o comunque mi conferma che il primo esa core in fascia mainstream necessiterà di un nuovo socket, io che devo cambiare piattaforma adesso dubito che andrò a scegliere intel, appunto per il discorso upgrade.
Finché non arriverà quella nuova uArch rumoreggiata qualche pagina addietro, penso che Zen avrà tempo di colmare il piccolo gap di prestazioni rimasto.
Si se le roadmap non cambiano (o per meglio dire, se Zen non le fa cambiare)
Edit: comunque va valutato se un ipotetico 8core + iGPU possa starci sul minuscolo 115x.
LCC di Xeon V4 e' di 246.24 mm2, Sky Lake e Kaby Lake hanno una superfice di 122.4mm2 con ovviamente anche la grafica.
Qualcosa di simile ad 246.24 mm2 (ammettendo 8 core + grafica anziche' 10 core) va anche dissipato ...
ciò che non capisco è se era previsto per i 10 nm o per il terzo toc aka refresh di kabylake.
paolo.oliva2
10-01-2017, 18:43
sbaglio o la generazione successiva a kabylake ha in programma un 6 core da 110w TDP nella fascia 115x ?
a me sembra Canonlake... ma comunque mi sembra 2019, al più fine 2018...
Ma con che socket/chip-set e mobo?
paolo.oliva2
10-01-2017, 18:48
E' pura follia andare avanti nello sviluppo di una nuova uArch "alla cieca".
Se sei un'azienda che conosce bene il mercato (e AMD lo deve essere perchè è uno dei 2 protagonisti da 40 anni) devi per forza pensare di sviluppare SKU che siano competitive per coprire ogni fascia di mercato.
Soprattutto se ti trovi nella situazione finanziaria di AMD, dove basterà un ulteriore, minimo passo falso per chiudere baracca e burattini.
IMHO, di sicuro loro non si sono fatti la domanda che hai posto tu.
Sarebbero dei folli.
Mom, che Zen doveva essere X8 nativo, questo era certo perchè altrimenti la versione Opteron 32 core col cacchio che l'avrebbero fatto con 8 die (X4) sul package.
Ma l'intenzione di AMD è comunque quella di portare Zen a X12 nativo, perchè dopo Naples X32 c'era voce di X48.
Secondo me non abbiamo bene l'idea che oggi siamo sull'X4 UNICAMENTE perchè non c'è stata concorrenza, e senza concorrenza nessuno offre di più allo stesso prezzo.
Se il mercato fosse stato sano con concorrenza, oggi parlare di X4 sarebbe come parlare di qualche cosa di obsoleto.
P.S.
Nessun attacco a nessun brand, evitato nomi e quant'altro.
newtechnology
10-01-2017, 19:02
a me sembra Canonlake... ma comunque mi sembra 2019, al più fine 2018...
Ma con che socket/chip-set e mobo?
No , il primo 6 core fascia mainstream dovrebbe arrivare 1Q 2018 con coffe lake che è sempre 14nm+ quindi penso sia gia quasi pronto ,(spero che lo anticipino dopo l'uscita di zen) dato che non c'è un cambio nel processo produttivo.
L'unica incognita è il socket , se sono furbi stavolta lo lasciano uguale , tanto la serie 100 e 200 ha praticamente tutto.
Mom, che Zen doveva essere X8 nativo, questo era certo perchè altrimenti la versione Opteron 32 core col cacchio che l'avrebbero fatto con 8 die (X4) sul package.
Ma l'intenzione di AMD è comunque quella di portare Zen a X12 nativo, perchè dopo Naples X32 c'era voce di X48.
Secondo me non abbiamo bene l'idea che oggi siamo sull'X4 UNICAMENTE perchè non c'è stata concorrenza, e senza concorrenza nessuno offre di più allo stesso prezzo.
Se il mercato fosse stato sano con concorrenza, oggi parlare di X4 sarebbe come parlare di qualche cosa di obsoleto.
P.S.
Nessun attacco a nessun brand, evitato nomi e quant'altro.
Quoto al 100% , intel è stata brava a sviluppare il suo PP , ma forse con poca concorrenza ha guardato troppo al guadagno ,poteva benissimo fare pagare quel pezzettino di silicio del x8 come un x4.
Infatti dopo la presentazione di zen è uscita la storia di coffe like con 6 core;) anticipata a inizio 2018
No , il primo 6 core fascia mainstream dovrebbe arrivare 1Q 2018 con coffe lake che è sempre 14nm+ quindi penso sia gia quasi pronto ,(spero che lo anticipino dopo l'uscita di zen) dato che non c'è un cambio nel processo produttivo.
L'unica incognita è il socket , se sono furbi stavolta lo lasciano uguale , tanto la serie 100 e 200 hanno praticamente tutto.
Se ne sapra' di piu' all'IDF. Personalmente non vedo il motivo di cambiare socket e chipset ma come da tradizione Intel avverra' il cambio :rolleyes:
Quoto al 100% , intel è stata brava a sviluppare il suo PP , ma forse con poca concorrenza ha guardato troppo al guadagno ,poteva benissimo fare pagare quel pezzettino di silicio del x8 come un x4.
Infatti dopo la presentazione di zen è uscita la storia di coffe like con 6 core;)
Si e no perche' lato Xeon Intel sin da Ivy Bridge sviluppa ben 3 die, appunto LCC, MCC e HCC. Il core alla base e' sempre quello che si trova negli i3 ma tutto il resto attorno cambia.
Non la voglio difendere solo che l'R&D attorno a questa cosa non e' certamente economico ed il silicio in tutto cio' e' la cosa meno costosa di tutte
Edit: Xeon = HEDT lato consumer
Il problema, per Intel, è se AMD propone a prezzi da socket 11XX proci con numero di core >4, e per i rumors non è che proporrà (forse) un X6, ma bensì un X8.
Se AMD lo farà, Intel non può calare gli X4+4 più di tanto, semplicemente perchè, sotto, ha ancora i5 e i3. Un 7700K a 200€ Intel lo può vendere benissimo, ma deve pure abbassare un i5... quanto? 130€? E gli i3 dopo? Cioè... avevo letto di un i3 a 180$ e poi rileggo un i3 a 3,5GHz a distanza di tempo, a 65$?
Le linee pci non fregano una tozza al 99,99% delle persone, perchè non sanno a cosa servono. Idem se la gente guarda la frequenza def, l'OC non conta nè per il 6800K e nè per Zen.
Quindi non mi torna... stiamo discutendo se Zen sarà competitivo sul 7700K perchè 3,6GHz def e 4GHz Turbo X8 sono meno dei 4,5GHz Turbo del 7700K, e poi parliamo di 3,3GHz del 6800K che andrebbero benissimo? :) Perchè sale in OC? Ma quanto deve salire solamente già per pareggiare Zen X8 def?
Non mischiare gli argomenti: le linee pci-e servono eccome se fai un progetto di 4 anni dove si sa benissimo che serve banda non più per gli ssd ma per gli u.2 e gli m.2 nvme che scenderanno di prezzo nel tempo; l'overclock conta anche perché chi acquista amd (non le apu) usualmente overclocka e non lo tiene a default, anche se con l'xfr molto probabilmente la gente metterà meno le mani sull'overclock in generale; l'unico paragone per i 6c/12t lo puoi fare solo con l'i7 6800/6850k, AMD ha messo quella bella slide con su scritto sopra "fino a 8c/16t" quindi significa che un quadcore e molto probabilmente un esacore ha intenzione di produrlo (EDIT: leggi sotto) pur non sapendo quando e soprattutto sarebbe inutile fare un confronto 6c/12t vs 8c/16t visto che sarebbero due processori differenti e con prezzi differenti (?), se poi AMD se ne uscisse con un singolo processore (ma con diverse frequenze) da 8c/16t potrai fare tutte i pensieri che vuoi... tanto ci sarebbe solo quello.
Cosa poi di non poco conto, attualmente Intel se ne sta sbattendo di quello che fa AMD e la prova ne è Kaby Lake con gli i3 sbloccati a prezzi folli. Quando uscirà ryzen con i prezzi sarà poi il momento di rifare i conti, ammesso che riuscirà ad attirare una grande fetta di mercato...
COMUNQUE da Twitter https://twitter.com/CPCHardware/status/818429683633127424
Mais ils arrivent visiblement à faire passer (tout juste) leur 6C/12T dans 65W. C'est tout de même très respectable.
https://twitter.com/CPCHardware/status/818428797427052545
Les Ryzen 8C/16T actuels (3.6/4.0 GHz) dépassent bien les 95W de TDP. Logique vu les résultats obtenus dans nos tests.
Crysis90
10-01-2017, 20:31
COMUNQUE da Twitter https://twitter.com/CPCHardware/status/818429683633127424
https://twitter.com/CPCHardware/status/818428797427052545
E traduci, perdincibacco!!
Non lo capisco il francese dei frocetti! :D :Prrr:
E traduci, perdincibacco!!
Non lo capisco il francese dei frocetti! :D :Prrr:
Wtf 😂😂
marchigiano
10-01-2017, 20:49
E traduci, perdincibacco!!
Non lo capisco il francese dei frocetti! :D :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=vLb8Qefp8Gc
marchigiano
10-01-2017, 20:52
ma forse con poca concorrenza ha guardato troppo al guadagno ,poteva benissimo fare pagare quel pezzettino di silicio del x8 come un x4.
si e amd dove finiva? già è in perdita da 5 anni, con tali prezzi sarebbe andata subito in liquidazione e intel con l'antitrust in casa a spezzettarla...
6c/12t 65 w di tdp (circa), 8c/16t f4 (3.6/4.0) oltre i 95 w di tdp secondo i "loro" test
Crysis90
10-01-2017, 20:57
https://www.youtube.com/watch?v=vLb8Qefp8Gc
:asd: :sbonk:
6c/12t 65 w di tdp (circa), 8c/16t f4 (3.6/4.0) oltre i 95 w di tdp secondo i "loro" test
Ah.
E un 4C/8T quanto consuma? 50W? :eek: :eek: :eek:
Piedone1113
10-01-2017, 20:59
Non mischiare gli argomenti: le linee pci-e servono eccome se fai un progetto di 4 anni dove si sa benissimo che serve banda non più per gli ssd ma per gli u.2 e gli m.2 nvme che scenderanno di prezzo nel tempo; l'overclock conta anche perché chi acquista amd (non le apu) usualmente overclocka e non lo tiene a default, anche se con l'xfr molto probabilmente la gente metterà meno le mani sull'overclock in generale; l'unico paragone per i 6c/12t lo puoi fare solo con l'i7 6800/6850k, AMD ha messo quella bella slide con su scritto sopra "fino a 8c/16t" quindi significa che un quadcore e molto probabilmente un esacore ha intenzione di produrlo (EDIT: leggi sotto) pur non sapendo quando e soprattutto sarebbe inutile fare un confronto 6c/12t vs 8c/16t visto che sarebbero due processori differenti e con prezzi differenti (?), se poi AMD se ne uscisse con un singolo processore (ma con diverse frequenze) da 8c/16t potrai fare tutte i pensieri che vuoi... tanto ci sarebbe solo quello.
Cosa poi di non poco conto, attualmente Intel se ne sta sbattendo di quello che fa AMD e la prova ne è Kaby Lake con gli i3 sbloccati a prezzi folli. Quando uscirà ryzen con i prezzi sarà poi il momento di rifare i conti, ammesso che riuscirà ad attirare una grande fetta di mercato...
COMUNQUE da Twitter https://twitter.com/CPCHardware/status/818429683633127424
https://twitter.com/CPCHardware/status/818428797427052545
Ti ci puoi scommettere la testa che AMD tirerà fuori CPU Rx sul socket degli opteron mono CPU in variante 8 ( 2 quad) 12 e 16 core ( riciclando tutti i due fallati da 4 core) con 40 linee pci-e dalla CPU.
I quad ryzen avranno vita breve.
Intanto c'è l'esistenza di un 6c/12t, ma non si sa altro...
Comunque fossi in AMD tirerei fuori un 8c/16t 3.4/3.8 GHz che sta nei 95 W di TDP e poi un 8c/16T 3.8/4.2 GHz 125 W di TDP.
Opteron per Opteron meglio mezzo Naples, anche se comunque credo che un 4c/8t abbia più senso come APU con magari Polaris11 supercompatto.
Crysis90
10-01-2017, 21:02
Intanto c'è l'esistenza di un 6c/12t, ma non si sa altro...
Comunque fossi in AMD tirerei fuori un 8c/16t 3.4/3.8 GHz che sta nei 95 W di TDP e poi un 8c/16T 3.8/4.2 GHz 125 W di TDP.
Opteron per Opteron meglio mezzo Naples.
Dai è impossibile che non esista anche un 4C/8T, IMHO.
Magari che viaggia a 4,4/4,8 Gighi. :stordita: :D :fagiano:
Anche di più, però stando alle slide ufficiali c'è scritto che per il mainstream ci sono sia quadcore cpu/apu che dual core apu. Avrebbe anche una linea progressiva in termini di prezzo comunque, partendo magari da un fantastico quadcore apu a 200€ e poi a salire 6c/12t e 8c/16t
6c/12t 65 w di tdp (circa), 8c/16t f4 (3.6/4.0) oltre i 95 w di tdp secondo i "loro" test
Quindi ciò significa abbasseranno le frequenze dellocta per rimanere dentro i 95?
Non è detto, due core in meno potrebbero ridurre i consumi.
Crysis90
10-01-2017, 21:24
Anche di più, però stando alle slide ufficiali c'è scritto che per il mainstream ci sono sia quadcore cpu/apu che dual core apu. Avrebbe anche una linea progressiva in termini di prezzo comunque, partendo magari da un fantastico quadcore apu a 200€ e poi a salire 6c/12t e 8c/16t
Comunque se le testate hanno in mano più sample di RyZen, il lancio non può essere lontano cazzo.
Tra 10 giorni circa AMD rilascerà i risultati finanziari del Q4'16, potrebbe finalmente essere l'occasione scelta da AMD per annunciare anche la data di uscita ufficiale di RyZen.
Avrebbe senso.
Fingers crossed. ;)
Quindi ciò significa abbasseranno le frequenze dellocta per rimanere dentro i 95?
Assolutamente no, anche dopo le dimostrazioni del 13 Dicembre a New Horizon dissero che il consumo effettivo poteva superare i 95W.
Ma se le performance ci sono, chi vuoi che se ne freghi di 10-15W in più.
Beh come detto qualche post fa i produttori/partner ce l'hanno sicuro, avevo parlato di OcUk che aveva realizzato una build ma anche Origin dovrebbe avere qualcosa sicuro (come moltri altri partner cinesi).
Si vociferava su OcUk che ci fosse una lista di gente che poteva andare allo stand di Amd per far chissà cosa (tra questi pure Linus).
Su cpc sinceramente non ne sono sicuro che abbiano un sample, hanno pubblicato alla fine ciò che gli ha comunicato la loro fonte, potrebbe essere sempre la fonte a possedere il 6c/12t.
Secondo Papermaster (non rumor, anche se poi le parole di chi lavora all'interno delle aziende sarebbero da prendere con le pinze -> banale riferimento a nvidia) non ci sarà attesa, presentazione e subito disponibilità quindi niente paper launch.
Io ho pronosticato il GDC, anche perché i produttori di mobo metteranno tutto in vendita fine febbraio.
OEidolon
10-01-2017, 21:31
Anche di più, però stando alle slide ufficiali c'è scritto che per il mainstream ci sono sia quadcore cpu/apu che dual core apu. Avrebbe anche una linea progressiva in termini di prezzo comunque, partendo magari da un fantastico quadcore apu a 200€ e poi a salire 6c/12t e 8c/16t
quelle indicazioni sono per le "7th gen apu".
come si può ben vedere (QUA (http://core0.staticworld.net/images/article/2017/01/am4-procs-100702362-orig.jpg)) Ryzen è segmentato anche per la parte alta del mainstream.
Quindi il buon senso mi lascia pensare che avremo 4c/8t mainstream alto, 6c/12t e 8c/16t enthusiast.
Io non sputo mica però ad un 4c/8t con una gpu integrata decente :sofico: (raven ridge?)
Anche se ormai mi sembra un po' difficile...
Crysis90
10-01-2017, 21:34
Io ho pronosticato il GDC, anche perché i produttori di mobo metteranno tutto in vendita fine febbraio.
Azz hai ragione, anche io avevo visto un video su Youtube relativo al CES dove un produttore parlava di fine Febbraio come data di rilascio delle Mobo AM4.
Uffaaaaaaa, ancora 1 mese e mezzo di SNERVANTE attesaaaaaa!!! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:
Io continuo a non vedere il senso nel far uscire un 4c quando e' gia' in roadmap l'APU 4c nello stesso anno.
Eppure è banale.
Chi compra una APU non è interessato al gaming di fascia alta-entusiast.
Se non propongono una CPU 4C/8T che possa essere un'alternativa competitiva come prestazioni (ma soprattutto come prezzo) ad un 6600/6700/7600/7700K da poter abbinare ad una GPU discreta per giocare, l'utenza sarebbe per forza costretta a scegliere una proposta Intel.
Nessuno comprerà mai una APU da abbinare ad una GPU discreta, nemmeno una APU di nuova generazione a 4C.
E' l'opposto di quanto AMD stessa concepisce come concetto.
Hanno creato le APU proprio per evitare che ci sia bisogno di una GPU discreta nel sistema.
paolo.oliva2
10-01-2017, 21:46
6c/12t 65 w di tdp (circa), 8c/16t f4 (3.6/4.0) oltre i 95 w di tdp secondo i "loro" test
Hanno quantificato "oltre", perchè una cosa sarebbe 96W.
Comunque lo troverei irrilevante, perchè l'ES Zen a New Horizon settato a 3,4GHz consumava meno del 6900K, ed essendo un ES anteriore a questo 3,6GHz/4GHz, dubito che l'aumento di prestazioni (+200MHz def e +600MHz turbo X8) sia addirittura inferiore all'aumento dei consumi.
E poi... (in quel test di New Horizon) Zen aveva la stessa frequenza del 6900K, perchè Zen era bloccato a 3,4GHz e il 6900K, in configurazione def, girava in turbo tra 3,4GHz minimi e 3,5GHz massimi.
Il turbo del 6900K guadagnava da 200 a 300MHz, quindi ipotizzando lo stesso guadagno con Zen, avremmo Zen 3,8GHz/3,9GHz contro i 3,4GHz del test... oltre +11%, mica una paglia.
Per conservare lo stesso consumo/prestazioni, sarebbe tollerabile perfino 107W, ma credo che il tutto sia dovuto a bios non ottimali... magari l'XFR ha sforato.
imperiial
10-01-2017, 21:46
Mi sembra di capire che otteniamo le informazioni con il contagocce.
Ne deduco che o è ancora troppo presto, o sia una strategia di AMD fino a quando non verrà messa in commercio.
Non ne sono avvezzo ma è normale che non si sappia molto a circa ipotetici venti giorni? AMD ha specificato primo trimestre 2017 se non erro, quindi da qui a due mesi.
Dovrò inoltre obbligatoriamente considerare che è follia pensare di acquistarlo all'immediata uscita qui in Italia, tra speculazioni e ovvie problematiche. Quindi un'altro mese.
Quanto dovrò risparmiare per un serio upgrade AM4? Per ora punto ai 600€.
Le mie conoscenze tecniche sono sicuramente inferiori alle vostre, mi interessa venire al sodo e speculare dati alla mano. Ad esempio, quale sarà il bestbuy perfomance/prezzo, o quanto sarà ipoteticamente longevo.
Vorrei volentieri porre fine a questo "temporaneo" 860k, è durato abbastanza a lungo.
Sebben spesso si divaghi fin troppo, vi ringrazio per la vostra passione e vi leggo da mesi.
"Considerazioni di un utente decisamente mediocre."
Edit
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Io ho pronosticato il GDC, anche perché i produttori di mobo metteranno tutto in vendita fine febbraio.
Azz hai ragione, anche io avevo visto un video su Youtube relativo al CES dove un produttore parlava di fine Febbraio come data di rilascio delle Mobo AM4.
Uffaaaaaaa, ancora 1 mese e mezzo di SNERVANTE attesaaaaaa!!!
Grande notizia.:)
Hanno quantificato "oltre", perchè una cosa sarebbe 96W.
"dépasse bien" che significa "ben al di là" di 95 W in pratica mentre se avessero scritto "dépasse largement" significava "di gran lunga più" di 95 W.
È da prendere con le pinze va... in entrambi i casi oltre i 95 W.
Comunque mi sembra pure logico, se all'evento prima di New Horizon nel test di blender stava precisamente a 95 W a 3.4 GHz... con il turbo si sale un po' (considerando anche ipotetici 3.6 GHz base +400 MHz turbo su tutti i core)
Crysis90
10-01-2017, 21:54
Quindi perche' dovrebbero comprare un 6600/6700/7600/7700K, che ha la GPU integrata? Vedi il problema nel tuo ragionamento?
Perchè c'è una bella differenza tra una GPU integrata AMD e una Intel.
Quelle Intel fanno cagare.
Le controparti AMD vanno 2/3 volte di più.
Il gap tra una GPU integrata AMD con una GPU discreta (seppur di fascia medio-basse) è molto inferiore rispetto al gap tra una GPU integrata Intel. ;)
Ed è ciò che vuole fare AMD da 10 anni.
E questa cosa è dimostrata dal fatto che un mese fa è uscito un rumor secondo cui Intel monterà una GPU integrata AMD nelle sue prossime CPU.
Proprio perchè quelle AMD sono molto migliori e molto più vicine alle performance di una GPU discreta di fascia medio-bassa rispetto a quelle Intel. ;)
digieffe
10-01-2017, 21:57
Mi sembra di capire che otteniamo le informazioni con il contagocce.
Ne deduco che o è ancora troppo presto, o sia una strategia di AMD fino a quando non verrà messa in commercio.
Non ne sono avvezzo ma è normale che non si sappia molto a circa ipotetici venti giorni? AMD ha specificato primo trimestre 2017 se non erro, quindi da qui a due mesi.
Dovrò inoltre obbligatoriamente considerare che è follia pensare di acquistarlo all'immediata uscita qui in Italia, tra speculazioni e ovvie problematiche. Quindi un'altro mese.
Quanto dovrò risparmiare per un serio upgrade AM4? Per ora punto ai 600€.
Le mie conoscenze tecniche sono sicuramente inferiori alle vostre, mi interessa venire al sodo e speculare dati alla mano. Ad esempio, quale sarà il bestbuy perfomance/prezzo, o quanto sarà ipoteticamente longevo.
Vorrei volentieri porre fine a questo "temporaneo" 860k, è durato abbastanza a lungo.
Sebben spesso si divaghi fin troppo, vi ringrazio per la vostra passione e vi leggo da mesi.
"Considerazioni di un utente decisamente mediocre."
Edit
Grande notizia.:)
IMHO a 600e riuscirai a predere una buona mobo + il minimo degli 8 core, ovviamente sbloccato.
OEidolon
10-01-2017, 22:08
Quindi perche' dovrebbero comprare un 6600/6700/7600/7700K, che ha la GPU integrata? Vedi il problema nel tuo ragionamento?
domanda provocatoria:
perchè prendi una mobo con 3 slot pciex se poi vai di singola gpu?
perchè paolo si prende sempre la crosshair che tanto usa un terzo delle features? (ok magari ne sfrutta due terzi, è solo per rendere l'idea :P )
sia chiaro non è una critica o un giudizio sulla decisione d'acquisto eh! è solo un parallelo.
dai non facciamo finta di non capire ;)
quelle cpu vengono comprate per le esigenze di prestazioni lato cpu, la igpu è un "di più" che c'è e non guasta, a volte è anche comoda se rimani senza vga, ma se non ci fosse venderebbero uguale.
come paolo si compra la crosshair non per fare un quadcrossfire, ma per avere uno strumento adatto alle sue esigenze di overclock.
Perchè c'è una bella differenza tra una GPU integrata AMD e una Intel.
Quelle Intel fanno cagare.
Le controparti AMD vanno 2/3 volte di più.
Il gap tra una GPU integrata AMD con una GPU discreta (seppur di fascia medio-basse) è molto inferiore rispetto al gap tra una GPU integrata Intel. ;)
Ed è ciò che vuole fare AMD da 10 anni.
E questa cosa è dimostrata dal fatto che un mese fa è uscito un rumor secondo cui Intel monterà una GPU integrata AMD nelle sue prossime CPU.
Proprio perchè quelle AMD sono molto migliori e molto più vicine alle performance di una GPU discreta di fascia medio-bassa. ;)
mmm io avevo capito che intel aveva "solo" preso qualche licenza per sfruttare tecnologie amd in ambito gpu (presumibilmente per ampliare le features sulle sue), non che mettesse gpu amd nei suoi prodotti :stordita:
mi sa che quel rumor (come spesso accade) sia stato un po' "condito" di interpretazioni :sofico:
Crysis90
10-01-2017, 22:28
mmm io avevo capito che intel aveva "solo" preso qualche licenza per sfruttare tecnologie amd in ambito gpu (presumibilmente per ampliare le features sulle sue), non che mettesse gpu amd nei suoi prodotti :stordita:
mi sa che quel rumor (come spesso accade) sia stato un po' "condito" di interpretazioni :sofico:
Mah, in realtà essendo solo un rumor (per lo più nemmeno ancora confermato da nessuna delle due parti) non si sa se si tratti di hardware o di brevetti/licenze.
In ogni caso, è la chiara conferma che Intel non ha il know-how per inserire una iGPU che abbia performance decenti. ;)
E quì AMD ha fatto bingo. Sia che si tratti di fornire hardware o il proprio know-how condividendo con Intel (dietro pagamento, chiaramente) brevetti/licenze.
Ok, mancano ancora una cinquantina di giorni, ma un lineup potrebbero anche farla uscire ormai..
Un 3.6/4.0 octacore quanto potrebbero prezzarlo secondo voi? Lo so che non avete la sfera di cristallo, giusto per ipotesi.
Una buona mobo a quanto si potrebbe portare a casa?
newtechnology
10-01-2017, 22:37
mmm io avevo capito che intel aveva "solo" preso qualche licenza per sfruttare tecnologie amd in ambito gpu (presumibilmente per ampliare le features sulle sue), non che mettesse gpu amd nei suoi prodotti :stordita:
mi sa che quel rumor (come spesso accade) sia stato un po' "condito" di interpretazioni :sofico:
Infatti si parlava di licenze , ovviamente non si sa se questo sia inerente al fatto che tra poco scadono le licenze con nvidia...
Perchè c'è una bella differenza tra una GPU integrata AMD e una Intel.
Quelle Intel fanno cagare.
Le controparti AMD vanno 2/3 volte di più.
Il gap tra una GPU integrata AMD con una GPU discreta (seppur di fascia medio-basse) è molto inferiore rispetto al gap tra una GPU integrata Intel. ;)
Ed è ciò che vuole fare AMD da 10 anni.
E questa cosa è dimostrata dal fatto che un mese fa è uscito un rumor secondo cui Intel monterà una GPU integrata AMD nelle sue prossime CPU.
Proprio perchè quelle AMD sono molto migliori e molto più vicine alle performance di una GPU discreta di fascia medio-bassa rispetto a quelle Intel. ;)
Perchè valutate la vga solo nel gaming , come GPGPU attualmente quick sync offre la miglior conversione video H264/265 esistente, superiore sia a Nvidia che Amd , inoltre Quick Sync e supportato da quasi tutti gli applicativi video che operano anche con Cuda e dove Amd è praticamente assente.
Ovviamente nel gaming le Apu Amd si avvantaggiano dell'esperienza della vecchia "ATI" ma e sempre relativo a l'uso che uno ne fa.
Diciamo che le nuove Apu Zen sono un toccasana nei notebook , dove l'impossibilità di montare una vga discreta è un limite per le cpu Intel in quanto lato gaming, hanno, come gia accennato, una iGPU decisamente meno performante.
Infatti non vedo l'ora di vedere un Apu Zen nei notebook...
paolo.oliva2
10-01-2017, 23:41
Mi sembra di capire che otteniamo le informazioni con il contagocce.
Ne deduco che o è ancora troppo presto, o sia una strategia di AMD fino a quando non verrà messa in commercio.
Non ne sono avvezzo ma è normale che non si sappia molto a circa ipotetici venti giorni? AMD ha specificato primo trimestre 2017 se non erro, quindi da qui a due mesi.
Dovrò inoltre obbligatoriamente considerare che è follia pensare di acquistarlo all'immediata uscita qui in Italia, tra speculazioni e ovvie problematiche. Quindi un'altro mese.
Quanto dovrò risparmiare per un serio upgrade AM4? Per ora punto ai 600€.
Le mie conoscenze tecniche sono sicuramente inferiori alle vostre, mi interessa venire al sodo e speculare dati alla mano. Ad esempio, quale sarà il bestbuy perfomance/prezzo, o quanto sarà ipoteticamente longevo.
Vorrei volentieri porre fine a questo "temporaneo" 860k, è durato abbastanza a lungo.
Sebben spesso si divaghi fin troppo, vi ringrazio per la vostra passione e vi leggo da mesi.
"Considerazioni di un utente decisamente mediocre."
Edit
Grande notizia.:)
Che io sappia, nessuno è mai nato con la laura informatica... quindi tutti hanno impatayo strada facendo, chi prima, chi dopo. :)
Chi potrebbe divulgare notizie è chi ha un procio ES, e chi ha un procio ES, l'ha se ha accettato l'NDA, una sorta di contratto capestro che praticamente se divulghi notizie non autorizzate, AMD ti può fare rivalsa e chiedere quello che vuole.
Quindi quello che si sa al momento, o è stato comunicato direttamente da AMD, o riportato da terzi ma in realtà approvato o "consigliato" da AMD.
In ogni caso AMD ha ufficialmente riportato che prima della presentazione si avranno notizie di OC e quant'altro da parte di "terzi".
Al momento ci sono 2-3 rumors che vanno per la maggiore. Il 1°, più vecchio, che riporta la presentazione il 17 gennaio al CES, poi Zen disponibile entro fine febbraio, poi che alla presentazione, Zen sarebbe già stato spedito e quindi il giorno dopo disponibile... ma non ho presente a che presentazione si faccia riferimento.
paolo.oliva2
10-01-2017, 23:57
domanda provocatoria:
perchè prendi una mobo con 3 slot pciex se poi vai di singola gpu?
perchè paolo si prende sempre la crosshair che tanto usa un terzo delle features? (ok magari ne sfrutta due terzi, è solo per rendere l'idea :P )
sia chiaro non è una critica o un giudizio sulla decisione d'acquisto eh! è solo un parallelo.
dai non facciamo finta di non capire ;)
quelle cpu vengono comprate per le esigenze di prestazioni lato cpu, la igpu è un "di più" che c'è e non guasta, a volte è anche comoda se rimani senza vga, ma se non ci fosse venderebbero uguale.
come paolo si compra la crosshair non per fare un quadcrossfire, ma per avere uno strumento adatto alle sue esigenze di overclock.
mmm io avevo capito che intel aveva "solo" preso qualche licenza per sfruttare tecnologie amd in ambito gpu (presumibilmente per ampliare le features sulle sue), non che mettesse gpu amd nei suoi prodotti :stordita:
mi sa che quel rumor (come spesso accade) sia stato un po' "condito" di interpretazioni :sofico:
Ovvio... se Intel vendesse un 7700K X86 e un 7700K APU, foss'anche a 5$ in meno, prenderebbero l'X86, se non altro per un minimo di TDP inferiore.
Idem per me... se mettessero in commercio una AM4 X370 senza possibilità di CF video, a 1€ in meno, io acquisterei quella.
Del resto chi ha abbinato a BD un 990FX, in quanti hanno fatto CF? Ma se volevi la mobo con alimentazione buona, esisteva solamente in connubio al 990FX... e quindi amen.
paolo.oliva2
11-01-2017, 06:42
Comunque non mi torna... e mi conoscete di che sponda sono, quindi non potete pensare che scrivo per trollare.
BD che frequenza raggiungeva per 95W? Non ricordo se 3,2GHz o 3,4GHz... Ma ci rendiamo conto che Zen è un 8350 moltiplicato per 2 e con 30W TDP in meno ha -400MHz di frequenza def e -100MHz di frequenza turbo su tutti i core rispetto ad un 8350 125W?
Mi sembra in discorsi passati che si ipotizzasse che un Zen con lo stesso FO4 e bla bla bla, avrebbe avuto le stesse frequenze ma credo si intendesse allo stesso TDP... quindi se Zen X8+8 sarà 4GHz 125W ci starebbe, se il turbo tirasse di più dell'8370 ci sta perchè in BD non era sfruttato tutto il TDP.... ma qui staremmo parlando di una potenza elaborativa doppia in cui il passaggio dal 32nm al 14nm ci può stare a parità di TDP, ma una diminuzione del 30% del TDP, cacchio, il 14nm avrebbe consentito un 3X al posto di 2X (di guadagno a spanne?).
Stiamo parlando di un X8+8
Comunque non mi torna... e mi conoscete di che sponda sono, quindi non potete pensare che scrivo per trollare.
BD che frequenza raggiungeva per 95W? Non ricordo se 3,2GHz o 3,4GHz... Ma ci rendiamo conto che Zen è un 8350 moltiplicato per 2 e con 30W TDP in meno ha -400MHz di frequenza def e -100MHz di frequenza turbo su tutti i core rispetto ad un 8350 125W?
Mi sembra in discorsi passati che si ipotizzasse che un Zen con lo stesso FO4 e bla bla bla, avrebbe avuto le stesse frequenze ma credo si intendesse allo stesso TDP... quindi se Zen X8+8 sarà 4GHz 125W ci starebbe, se il turbo tirasse di più dell'8370 ci sta perchè in BD non era sfruttato tutto il TDP.... ma qui staremmo parlando di una potenza elaborativa doppia in cui il passaggio dal 32nm al 14nm ci può stare a parità di TDP, ma una diminuzione del 30% del TDP, cacchio, il 14nm avrebbe consentito un 3X al posto di 2X (di guadagno a spanne?)
FX8370E 3.3/4.3 @ 95W
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=279511&postcount=5188
Non ho verificato ma secondo calcoli fatti dai tizi linkati da sto tizio, Zen avrebbe in media il 55% di IPC ST in più di XV.
Siccome SKL in media ha il 60% di IPC in più di XV e BDW il 3% in meno di SKL, si deduce che Zen è -2% di IPC ST da BDW e -5% da SKL.
Siccome l'SMT probabilmente è più efficiente, in MT siamo oltre BDW e vicini a SKL, probabilmente.
In ogni caso bastano 200MHz in più per superare SKL/KBL. Quindi un 4C/8C con 4.7-4.8GHz di turbo (fattibile IMHO) dovrebbe battere anche KBL in ST e in MT penso che basterebbero 100MHz perchè il SMT di Zen dovrebbe essere più efficiente...
paolo.oliva2
11-01-2017, 07:40
http://www.pcworld.com/article/3155496/computers/amd-ryzen-cpus-7-all-new-details-revealed-at-ces-2017.html
AMD expects the unified AM4 platform to last until 2020, representatives told us. AMD’s Jim Prior told me that the idea is for AM4 to last until DDR5 and other futuristic technologies hit the streets. That’s consistent with AMD’s history of long-term platforms.
AMD prevede la piattaforma AM4 unificata durare fino al 2020. Jim di AMD ha detto che l'idea è per AM4 durare fino DDR5. Questo è coerente con la storia di AMD di piattaforme a lungo termine.
E che cacchio... si cambia socket se serve, non solo per spennare. Ma siamo sicuri che le DDR5 arriverebbero nel 2020? A me sembrerebbe troppo vicino.
paolo.oliva2
11-01-2017, 08:04
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=279511&postcount=5188
Non ho verificato ma secondo calcoli fatti dai tizi linkati da sto tizio, Zen avrebbe in media il 55% di IPC ST in più di XV.
Siccome SKL in media ha il 60% di IPC in più di XV e BDW il 3% in meno di SKL, si deduce che Zen è -2% di IPC ST da BDW e -5% da SKL.
Siccome l'SMT probabilmente è più efficiente, in MT siamo oltre BDW e vicini a SKL, probabilmente.
In ogni caso bastano 200MHz in più per superare SKL/KBL. Quindi un 4C/8C con 4.7-4.8GHz di turbo (fattibile IMHO) dovrebbe battere anche KBL in ST e in MT penso che basterebbero 100MHz perchè il SMT di Zen dovrebbe essere più efficiente...
La differenza enorme è che Zen (escludendo l'XFR) avrebbe un'architettura in cui la massima frequenza non è dipendente dal numero dei core ma unicamente vede il limite nel TDP, quindi un X8, se ben raffreddato, dovrebbe permettere le stesse frequenze overclock dello stesso ma X4 ed ovviamente un Zen X8 overcloccato supererebbe al 100% le frequenze def di un Zen X4.
Se guardiamo Intel, un 6900K raggiunge i 4GHz/4,2GHz in OC... praticamente abbastanza sotto alle frequenze di un 7700K def e saremmo lì con la massima frequenza DEF turbo di un Zen X8.
@Ryddyck
Che poi un ES abbia sforato i 95W, siamo comunque nel campo ES e mobo con bios non finito, ma se ipotizzassimo il confronto con il TDP di un 6900K, credo ~200W per 4/4,2GHz, non penso che possa impensierire foss'anche 125W per Zen @4GHz. Ora come ora, io ho la sensazione (se non certezza) che un Zen X8+8 raffreddato ad aria possa arrivare in OC a frequenze significativamente superiori a quelle di un 6900K a liquido.... e in totale DU.
paolo.oliva2
11-01-2017, 08:13
arrivato tardi :D
:sofico:
E' che sono convinto che prima del CES AMD faccia fare dei test di OC pre-evento... e a sto punto sono dell'idea che un buon PP 14nm possa permettere OC stile 8350... non mi interessa l'azoto, ma >5GHz a liquido, farebbe risultati da paura.
Crysis90
11-01-2017, 08:23
Stai dicendo che comprano quelle Intel perché fanno cacare e non quelle AMD che sono meglio? Non ha molto senso.
Sto dicendo che chi fino ad oggi ha comprato CPU Intel lo ha fatto semplicemente perché (fino ad oggi) sono state molto migliori rispetto a quelle AMD a lato CPU.
Chi compra un modello tra 6600K/6700K/7600K/7700K non lo compra certo perché c'è dentro una GPU integrata, IMHO.
Infatti ho sempre pensato che la CPU integrata su quelle CPU non serva proprio ad un emerita mazza.
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=279511&postcount=5188
Non ho verificato ma secondo calcoli fatti dai tizi linkati da sto tizio, Zen avrebbe in media il 55% di IPC ST in più di XV.
Siccome SKL in media ha il 60% di IPC in più di XV e BDW il 3% in meno di SKL, si deduce che Zen è -2% di IPC ST da BDW e -5% da SKL.
Siccome l'SMT probabilmente è più efficiente, in MT siamo oltre BDW e vicini a SKL, probabilmente.
In ogni caso bastano 200MHz in più per superare SKL/KBL. Quindi un 4C/8C con 4.7-4.8GHz di turbo (fattibile IMHO) dovrebbe battere anche KBL in ST e in MT penso che basterebbero 100MHz perchè il SMT di Zen dovrebbe essere più efficiente...
Attento perché stai alimentando una scimmia PAZZESCA con questo post.
Se poi si rivela tutto un fake, qualcuno ci muore d'infarto poi al momento delle reviews ufficiali eh. :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :O
paolo.oliva2
11-01-2017, 08:49
Attento perché stai alimentando una scimmia PAZZESCA con questo post.
Se poi si rivela tutto un fake, qualcuno ci muore d'infarto poi al momento delle reviews ufficiali eh. :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :O
Guarda che è una riconferma, perchè da qualche parte avevo letto che Zen X8 @4GHz era vicino al 6950X def (quanto non so, ma messo così mi sembra logico pensare più vicino al 6950X rispetto al 6900K). Se si valuta che il 6950X ha +25% di core rispetto al 6900K, Zen +10% di frequenza rispetto al def, non può di certo scappare fuori un IPC per Zen maggiore del -10%... io mi sembra avevo detto -5/-10%, quindi mi sembra veritiero.
Poi comunque il concetto è legato al discorso IPC*Frequenza... nella serie E oramai è assodato che Zen avrà frequenze def superiori del 10%, quindi core to core Zen non dovrebbe avere problemi ad ottenere la stessa potenza Def/Turbo, il punto riguarda gli X4 perchè lì Intel ha 4,5GHz def e un IPC inferiore del 10% di Zen = +10% di frequenza... e su 4,5GHz equivarrebbe a 450MHz, ovvio che se poi l'IPC fosse -5%, al posto che 450MHz già diventerebbero 225MHz... :). Ma per me è tutto un discorso del menga... poichè tutti preferirebbero un 6900K ad un 7700K, e il 6900K ha una frequenza di 3,2GHz e 3,7GHz massima... Zen nettamente superiore... per me è la scusa di bandiera.
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=279511&postcount=5188
Non ho verificato ma secondo calcoli fatti dai tizi linkati da sto tizio, Zen avrebbe in media il 55% di IPC ST in più di XV.
Siccome SKL in media ha il 60% di IPC in più di XV e BDW il 3% in meno di SKL, si deduce che Zen è -2% di IPC ST da BDW e -5% da SKL.
Siccome l'SMT probabilmente è più efficiente, in MT siamo oltre BDW e vicini a SKL, probabilmente.
In ogni caso bastano 200MHz in più per superare SKL/KBL. Quindi un 4C/8C con 4.7-4.8GHz di turbo (fattibile IMHO) dovrebbe battere anche KBL in ST e in MT penso che basterebbero 100MHz perchè il SMT di Zen dovrebbe essere più efficiente...
Fosse cosi' sarebbe davvero interessante!
Quanto vi e' cosi' poco margine alla fine quello con maggior frequenza vince :D
Solo tieni in considerazione che SkyLake e' fortemente limitato dalle DDR4 2133/2400 tranne che nel gaming. Ram oltre i 3GHz danno vantaggi anche oltre il 15% rispetto a Broadwell.
Questo per dire che SkyLake-x sara' bello tosto (proprio per questo alcuni post addietro chiedevo quanto era fattibilie piu' di 8 core sul desktop)
paolo.oliva2
11-01-2017, 09:14
Per Piledriver mi ero preso delle DDR3@2400, ed alla fine le ho utilizzate come @2000 :doh: così non avevo bisogno di portare il Vcore NB a minimo 1,25V, ma vantaggi... solo nei bench di banda, altrimenti nada.
Addirittura oc-bench @5,2GHz stesso risultato sia con DDR3 1600 che 2400.
leoneazzurro
11-01-2017, 09:14
Fosse cosi' sarebbe davvero interessante!
Quanto vi e' cosi' poco margine alla fine quello con maggior frequenza vince :D
Solo tieni in considerazione che SkyLake e' fortemente limitato dalle DDR4 2133/2400 tranne che nel gaming. Ram oltre i 3GHz danno vantaggi anche oltre il 15% rispetto a Broadwell.
Questo per dire che SkyLake-x sara' bello tosto (proprio per questo alcuni post addietro chiedevo quanto era fattibilie piu' di 8 core sul desktop)
Però la questione delle RAM è sicuramente limitante anche per Zen, del resto "dare da mangiare" a 8 core è meno semplice che alimentarne 4 dal punto di vista dell'accesso alla RAM, dato che Zen ha comunque un dual Channel. Certo, le cache L2/L3 aiutano, ma più core ci sono (e più sono utilizzati) e più aumentano le richieste (e i conflitti) per l'accesso ai dati in RAM.
Fosse cosi' sarebbe davvero interessante!
Quanto vi e' cosi' poco margine alla fine quello con maggior frequenza vince :D
Solo tieni in considerazione che SkyLake e' fortemente limitato dalle DDR4 2133/2400 tranne che nel gaming. Ram oltre i 3GHz danno vantaggi anche oltre il 15% rispetto a Broadwell.
Questo per dire che SkyLake-x sara' bello tosto (proprio per questo alcuni post addietro chiedevo quanto era fattibilie piu' di 8 core sul desktop)
Ma anche Zen fin'ora è stato testato con RAM a 2133/2400 max...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.