PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

digieffe
14-04-2016, 07:14
sulla base del punteggio di carrizo di 144p in CB15 ho rifatto i conti (con scalabilità cb15):

CB15 ST IPC Zen vs XV +28.2%


ma ho trovato anche bench di carrizo che arrivano a 150p ed in questo caso l'ipc sarebbe +23%


trovate un valore preciso di questo bench ad una determinata frequenza?

tuttodigitale
14-04-2016, 07:57
+27,6 % al posto di?
+40%?
esattamente.
digieffe conferma che il range è nel 23-28%. Potrei avere ragione (avevo stimato un 20-25% di ipc), ma anche no. E' solo un test, peraltro sulla parte floating point, dove XV è ben equipaggiato con un solo thread...

EDIT
qui http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/6/
riportano le prestazioni in CB15 in ST.
A default, 3,5-3,8GHz, fa segnare 97 punti.
passando da 3,8 a 3,4 otteniamo
EXCAVATOR ---86,79 p
zen ----------105,2 p

ipc ST = +21,2%

tuttodigitale
14-04-2016, 08:00
Ma una CPU desktop dovrebbe usare transistors LVT o addirittura sLVT (non sapevo che il 14nm FF li supportasse :D)... .
http://i.imgur.com/AuhiAb1.jpg

bjt2
14-04-2016, 08:54
http://i.imgur.com/AuhiAb1.jpg

No, non dubitavo che esistesse... :D L'avevo letto ieri da qualche parte... :D Solo che voglio essere conservativo: non ho letto da nessuna parte che transistors userà Zen... Il fatto che ci siano gli sLVT non vuol dire che Zen li usi... :D

bjt2
14-04-2016, 09:34
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164054&postcount=935

Non so da dove prende le informazioni sto tizio, ma dice faville sul processo 14nm FF...
1) 14FF INTEL richiede 950mV a 2.8GHz. 14FF GF è più efficiente nel range basso e richiede 800mV per una CPU a 2.4GHz non ottimizzata per le alte frequenze (forse hanno testato il 14nmFF con una CPU ARM?): nel range dei 2.4GHz il processo GF è più efficiente del 20% del processo INTEL.
2) il 14FF LVT ha comunque 6 volte meno leakage del processo 28nm HP e 3.5 volte meno al 28nm SPP. Il 14nmFF sLVT ha più leakage del 14nm LVT, ma comunque meno del 28nm HP, quindi deduco che sia probabile che Zen sia fatto con i transistors sLVT
3) I numeri che ha dato GF (quali?) sul progresso rispetto ai 28nm sono relativi ai transistors LVT... Quindi gli sLVT fanno ancora meglio (ho letto da qualche altra parte +10% di frequenza a parità di Vcore tra LVT e sLVT, nulla sulla potenza)

tuttodigitale
14-04-2016, 09:41
ora un modulo XV a 3.98ghz farebbe 171p MT con ST 102? c'è qualcosa che non torna nello scaling del modulo allora in quanto farebbe 171/102= +68% e non +84% ovvero 3.35MP/4th= 0.837 -> 84% ed è lo stesso MP del DEF nominale cioè 3.5/3.8ghz, allora c'è la bugia, da qualche parte deve esserci una grossa perdita perché se io prendo i punteggi def 97 ST e 325 MT scaling MPr 3.35x e faccio:

aspetta quando noi diciamo che lo scaling del CMT è pari al 80-90%, ci riferiamo a quello di un ipotetico dual core bulldozer con 2 fpu...ovvero è lo scaling rapportato a quello di un tipico dual core, che teoricamente ha scaling pari al 100%.

MA a questo va aggiunto che lo scaling da 1 a 2 thread, è solo del 90% (in CB10)...
che lo scaling di XV, è peggiore di kaveri è cosa arcinota (colpa della l2 piccola?).


325*3.8/3.5 = 352 (ma come, a 3.98 in OC fisso mi dice che faccio 342p) trovo che 97*1.84*2= 357 p
tu pensi che Carrizo con un carico "leggero" come cinebench giri a 3,5GHz? Una delle cose che sono saltate fuori, dai primi test è il fatto che giri costantemente alla frequenza turbo...

bjt2
14-04-2016, 09:43
a tal proposito ho trovato un riscontro, magari l'avevi già letto
https://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=252559&postcount=1787 :read:

in rete non trovo praticamente nulla a parte a pochi riferimenti sul SOI per gli sLVT

Le considerazioni sul CB le lascerei stare... :D Sono calcoli fatti da altri e non mi sono neanche messo a verificarli... :D

Il post che hai linkato è interessante... :D Vale la pena riportarlo e commentarlo:
Up to 2.4GHz GFs 14nm LPP LVT has roughly 20% power advantage over Intel s 14nm, this should extend to 3GHz + at wich point the lower threshold voltage LPP (LPP sLVT) will extend the frequency range.

Besides Finfets are finfets, whatever the manufacturer, and there s no reason that GF s transistors wont switch as fast as Intel s, actualy they are at least 20% faster for the published voltage/frequency operating point.

As already pointed GF s transistors switch at 2.41GHz/0.8V while Intel s are at 1.95GHz/0.8V, to get to 2.41GHz Intels finfets require 0.89V.

The sLVT transistors should allow even lower voltage at the same frequency at the expense of more leakage although for such chips that s not a problem, it s more annoying for mobile chips but so far Zen s first SKUs are for servers and DTs only.

Processo GF 14nm LVT 20% più veloce di quello INTEL a 2.4GHz: 0.8V a 2.4GHz, vs 0.89V. 1.95GHz a 0.8V per quello INTEL. E gli sLVT vanno ancora meglio... Dovrebbero essere usati questi per i primi Zen perchè sono desktop/server...

george_p
14-04-2016, 09:48
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164054&postcount=935

Non so da dove prende le informazioni sto tizio, ma dice faville sul processo 14nm FF...
1) 14FF INTEL richiede 950mV a 2.8GHz. 14FF GF è più efficiente nel range basso e richiede 800mV per una CPU a 2.4GHz non ottimizzata per le alte frequenze (forse hanno testato il 14nmFF con una CPU ARM?): nel range dei 2.4GHz il processo GF è più efficiente del 20% del processo INTEL.
2) il 14FF LVT ha comunque 6 volte meno leakage del processo 28nm HP e 3.5 volte meno al 28nm SPP. Il 14nmFF sLVT ha più leakage del 14nm LVT, ma comunque meno del 28nm HP, quindi deduco che sia probabile che Zen sia fatto con i transistors sLVT
3) I numeri che ha dato GF (quali?) sul progresso rispetto ai 28nm sono relativi ai transistors LVT... Quindi gli sLVT fanno ancora meglio (ho letto da qualche altra parte +10% di frequenza a parità di Vcore tra LVT e sLVT, nulla sulla potenza)

Nel 2010/11 dicevano le stesse cose del 32nm soi, ufficialmente glofo, di sicuro per quanto affidabile possa essere il tizio che scrive faville del 14 FF mi fido ancora meno fino a che non uscirà sulla piazza il PP.

Quanto manca a ottobre/novembre? :p

tuttodigitale
14-04-2016, 10:12
Il post che hai linkato è interessante... :D Vale la pena riportarlo e commentarlo:

lo commento volentieri: fesserie :D (detto da me significa che l'ha sparata assai assai :sofico:)

Grizlod®
14-04-2016, 10:26
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164054&postcount=935

Non so da dove prende le informazioni sto tizio, ma dice faville sul processo 14nm FF...
1) 14FF INTEL richiede 950mV a 2.8GHz. 14FF GF è più efficiente nel range basso e richiede 800mV per una CPU a 2.4GHz non ottimizzata per le alte frequenze (forse hanno testato il 14nmFF con una CPU ARM?): nel range dei 2.4GHz il processo GF è più efficiente del 20% del processo INTEL.
2) il 14FF LVT ha comunque 6 volte meno leakage del processo 28nm HP e 3.5 volte meno al 28nm SPP. Il 14nmFF sLVT ha più leakage del 14nm LVT, ma comunque meno del 28nm HP, quindi deduco che sia probabile che Zen sia fatto con i transistors sLVT
3) I numeri che ha dato GF (quali?) sul progresso rispetto ai 28nm sono relativi ai transistors LVT... Quindi gli sLVT fanno ancora meglio (ho letto da qualche altra parte +10% di frequenza a parità di Vcore tra LVT e sLVT, nulla sulla potenza)Questi?!
http://globalfoundries.com/foundry-files-blog/foundry-files/2016/01/07/globalfoundries-to-build-new-14nm-gpus-for-amd

The 14LPP platform taps the benefits of three-dimensional, fully-depleted FinFET transistors, and offers impressive gains over 28nm bulk CMOS with up to 50 percent increase in performance and a 65 percent reduction in total power.

bjt2
14-04-2016, 12:15
Questi?!
http://globalfoundries.com/foundry-files-blog/foundry-files/2016/01/07/globalfoundries-to-build-new-14nm-gpus-for-amd

The 14LPP platform taps the benefits of three-dimensional, fully-depleted FinFET transistors, and offers impressive gains over 28nm bulk CMOS with up to 50 percent increase in performance and a 65 percent reduction in total power.


Li parla di GPU e processo LPP. Penso che a frequenze più elevate il guadagno sarà minore...

Grizlod®
14-04-2016, 13:16
Li parla di GPU e processo LPP. Penso che a frequenze più elevate il guadagno sarà minore...Sì ok, ma sempre 14LPP è. Tu pensi non adotteranno le HDL in Zen?
Non occuperebbe troppo spazio sul die, considerando il quantitativo di cache L3 (la quale non si può "comprimere")?
Pensando anche a Zeppelin 32 core (64 threads) con annessa L3, seppur il G34 abbia un'area più grande...

A meno che il chipset sia ancora saldato sulla mainboard, anche se monoblocco NB/SB.
Pensi che possano produrre 2 pp differenziati, con e senza HDL?

bjt2
14-04-2016, 13:48
Sì ok, ma sempre 14LPP è. Tu pensi non adotteranno le HDL in Zen?
Non occuperebbe troppo spazio sul die, considerando il quantitativo di cache L3 (la quale non si può "comprimere")?
Pensando anche a Zeppelin 32 core (64 threads) con annessa L3, seppur il G34 abbia un'area più grande...

A meno che il chipset sia ancora saldato sulla mainboard, anche se monoblocco NB/SB.
Pensi che possano produrre 2 pp differenziati, con e senza HDL?

Beh, se usano i transistors sLVT, la frequenza a cui l'HDL rompe le palle dovrebbe essere attorno ai 5GHz (sempre se Zen ha il FO4 di BD o inferiore), quindi si potrebbe usare l'HDL per ridurre area e consumo alle "basse" frequenze... Non so se l'HDL interviene anche sul leakage, ma visto che il 14nmFF ha di base 6 volte meno leakage... Non vedo controindicazioni...

bjt2
14-04-2016, 14:49
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164309&postcount=940

Alle rimostranze di un utente, che non crede che i dati di 28nm vs 14nm siano su una CPU completa, risponde che sono 2 core ARM A57, che hanno una pipeline più corta, e quindi un FO4 più elevato, di Zen e da dei numeri:

Processo, Frequenza MAX...., Potenza dinamica, Leakage, Totale
28 SLP..., 0.97GHz@0.90V..., 158mW@1.1V....., 70mW..., 228mW
28 HPP..., 1.17GHz@0.765V., 210mW@0.935V.., 119mW., 329mW
14 LPP...., 2.41GHz@0.72V.., 310mW@0.88V...., 18.6mW, 328.6mW

Da notare il leakage bassissimo, la frequenza doppia a parità di potenza, ma a noi interessa il rapporto potenza dinamica/frequenza: migliora del 40% (129mW/GHz contro 179mW/GHz)...

Due core ARM a 2.4GHz consumano 330mW (!!!)... Hai voglia a fare i K12...
Anche ammesso che il FO4 sia lo stesso di Zen e che i due core ARM siano mezzo core Zen, avremmo 0.66W@2.4GHz per core... Ossia un 32 core consumerebbe meno di 25W... Quindi in 140W credo che il 32 core possa arrivare almeno a 3GHz... E l'8 core tranquillamente a 4GHz...

Le tensioni sono diverse, perchè quella più bassa è la tensione minima necessaria per far funzionare le CPU a quelle frequenze, mentre quella più alta che si usa per calcolare la potenza è quella con il margine... Quindi c'è anche margine di overclock o undevolt!

CPU.AL.100%.H24
14-04-2016, 15:07
Ciao...
Forse ti conosco con un altro nick?

ciao,no lurkavo (senza registrazione) per tante ore al giorno nelle sezioni di AMD e da quei giorni diventai simpatizzante AMD. che ai tempi dell'Intel 920 cercava di difendersi come poteva. era troppo facile prendere un Intel,così decisi per AMD. e si andava di overclock per fare salire il procio:D


poi per scommessa (sapevo che prima o poi AMD passava all' Hyper-Threading) non ho fatto upgrade dal 2008/9:eek: :eek: :eek:

è stata dura aspettare tutti questi anni :D ma con ZEN è esplosa la scimmia:D :D

una scimmia così grande che bombarderei di e-mail le più famose case costruttrici di mobo per chiedere la produzione di almeno un modello di MOBO ZEN
dual socket/cpu per l'utenza home/user

mi serve un pc potente per compressione video (h24/7 cpu all 100%) :D :fagiano:

Capitano:cincin: speriamo che questi proci vadano bene:sperem: :sperem:

tuttodigitale
14-04-2016, 15:18
Alle rimostranze di un utente, che non crede che i dati di 28nm vs 14nm siano su una CPU completa, risponde che sono 2 core ARM A57, che hanno una pipeline più corta, e quindi un FO4 più elevato, di Zen e da dei numeri:

io non credo nella superiorità dei 14nm finfet di samsung su quelli Intel, di questo si stava parlando..

per il resto ho sempre detto che fa abbastanza schifo il 28/32 GF, anche nei confronti dei 32nm planari di Intel. Viene da se che anche per essere competitivo con i 22nm FF, i miglioramenti devono essere enormi...

quelli postati, sono solo numeri che confermano quello che già si conosce....ma è pur sempre un bel leggere :cool: .

PS i dati postati dall'utente di anandtech, mi pare di ricordare che si riferiscano ai transistor HVT e non LVT...

Grizlod®
14-04-2016, 16:36
Beh, se usano i transistors sLVT, la frequenza a cui l'HDL rompe le palle dovrebbe essere attorno ai 5GHz (sempre se Zen ha il FO4 di BD o inferiore), quindi si potrebbe usare l'HDL per ridurre area e consumo alle "basse" frequenze... Non so se l'HDL interviene anche sul leakage, ma visto che il 14nmFF ha di base 6 volte meno leakage... Non vedo controindicazioni...Quando ho chiesto: Pensi che possano produrre 2 pp differenziati, con e senza HDL?
Intendevo se AMD ce la possa fare commercialmente, se possa permetterselo economicamente, non per questioni puramente tecniche :O

bjt2
14-04-2016, 16:50
io non credo nella superiorità dei 14nm finfet di samsung su quelli Intel, di questo si stava parlando..

per il resto ho sempre detto che fa abbastanza schifo il 28/32 GF, anche nei confronti dei 32nm planari di Intel. Viene da se che anche per essere competitivo con i 22nm FF, i miglioramenti devono essere enormi...

quelli postati, sono solo numeri che confermano quello che già si conosce....ma è pur sempre un bel leggere :cool: .

PS i dati postati dall'utente di anandtech, mi pare di ricordare che si riferiscano ai transistor HVT e non LVT...

Beh, LPP dovrebbe voler dire bassa potenza, quindi probabilmente HVT... Ma con LVT o sLVT aumenta il leakage, che è bassissimo, ma aumenta la transconduttanza differenziale, quindi quei 129mW/GHz probabilmente diventano 100 o meno...

bjt2
14-04-2016, 16:51
Quando ho chiesto: Pensi che possano produrre 2 pp differenziati, con e senza HDL?
Intendevo se AMD ce la possa fare commercialmente, se possa permetterselo economicamente, non per questioni puramente tecniche :O

Se il FO4 è quello di BD, credo non serva scegliere... :D
Anche con le HDL si può arrivare a 5GHz... Se usano gli sLVT...

tuttodigitale
14-04-2016, 16:59
Quando ho chiesto: Pensi che possano produrre 2 pp differenziati, con e senza HDL?
Intendevo se AMD ce la possa fare commercialmente, se possa permetterselo economicamente, non per questioni puramente tecniche :O
come ha detto bjt2 non ci dovrebbero essere problemi, compreso HDL sforare i 5GHz con i transistor sLVT. Sembrerebbe, ripeto sembrerebbero inutili le HPL, a meno che AMD non rinunci all'utilizzo di transistor ad alta velocità...

C'è la possibilità tecnica di usare transistor sLVT+HDL per superare i 5 GHz...e utilizzare i transistor RVT+HPL per i 3,5GHz....

Non è automatico che le librerie ad alta densità vengano usate per le basse frequenze e quelle alte quelle ad alte prestazioni...

Ma vengo, alla domanda. Più che possibilità, AMD ha la necessità di presentare core basate su ZEN con soluzioni differenti a livello di silicio. ZEN, deve entrare in competizione anche con i core M, e sarebbe assai penalizzante avere transistor ad alto leakage (come detto dal buon bjt2, il fatto che ci siano gli slvt, non implica un loro utilizzo, vedi i 28nm e Carrizo...)

bjt2
14-04-2016, 17:41
come ha detto bjt2 non ci dovrebbero essere problemi, compreso HDL sforare i 5GHz con i transistor sLVT. Sembrerebbe, ripeto sembrerebbero inutili le HPL, a meno che AMD non rinunci all'utilizzo di transistor ad alta velocità...

C'è la possibilità tecnica di usare transistor sLVT+HDL per superare i 5 GHz...e utilizzare i transistor RVT+HPL per i 3,5GHz....

Non è automatico che le librerie ad alta densità vengano usate per le basse frequenze e quelle alte quelle ad alte prestazioni...

Ma vengo, alla domanda. Più che possibilità, AMD ha la necessità di presentare core basate su ZEN con soluzioni differenti a livello di silicio. ZEN, deve entrare in competizione anche con i core M, e sarebbe assai penalizzante avere transistor ad alto leakage (come detto dal buon bjt2, il fatto che ci siano gli slvt, non implica un loro utilizzo, vedi i 28nm e Carrizo...)

Io credo che se usano le HDL con gli sLVT, a maggior ragione le useranno per il mobile e gli RVT... Sia per la maggiore densità (minore area occupata), sia perchè le basse frequenze è dove danno di più...
Non sono esperto di produzione di chip, ma se per passare da HVT/RVT/LVT/sLVT devono solo cambiare il tempo di drogaggio, possono addirittura usare le stesse maschere o cambiare pochissimo il processo!
Al massimo, visto che le HDL sono sintetizzate, cambiare i parametri dei transistor e "ricompilare" il progetto, dovendo solo fare un veloce tapeout per vedere che è tutto a posto...

Ren
14-04-2016, 17:59
io non credo nella superiorità dei 14nm finfet di samsung su quelli Intel, di questo si stava parlando..

per il resto ho sempre detto che fa abbastanza schifo il 28/32 GF, anche nei confronti dei 32nm planari di Intel. Viene da se che anche per essere competitivo con i 22nm FF, i miglioramenti devono essere enormi...

quelli postati, sono solo numeri che confermano quello che già si conosce....ma è pur sempre un bel leggere :cool: .

PS i dati postati dall'utente di anandtech, mi pare di ricordare che si riferiscano ai transistor HVT e non LVT...

cmq eccoti i valori del silicio che mi avevi chiesto

32nm intel, 1v
idsat
pmos 1310 ma
nmos 1550 ma

32nm soi gf, 1v
pmos 1220
nmos 1550

ioff per entrambi è di 100na

Come vedi c'è un'insignificante differenza nei pmos...

Il 45nm SOi ha valori simili, ma con stato ioff di 200na.

Ren
14-04-2016, 18:14
Se non ricordo male l'utente blindwrite lavora per STM, potete coinvolgerlo nella discussione... :sofico:

tuttodigitale
14-04-2016, 19:13
cmq eccoti i valori del silicio che mi avevi chiesto

32nm intel, 1v
idsat
pmos 1,37 mA/um
nmos 1,62 mA/um

32nm soi gf, 1v
pmos 1,22 mA/um
nmos 1,55 mA/um


ho corretto i valori per Intel.
La differenza non è insignificante: sulla carta c'è un vantaggio del 12% (la Id sat è uno dei 3 parametri fondamentali, se la memoria non mi tradisce, per determinare il gate delay), che significa girare a 3GHz invece che a 2,66GHz, ad esempio. E consumare meno a parità di clock, anche a parità di voltaggio (anche se non è necessario)..

Se non ricordo male l'utente blindwrite lavora per STM, potete coinvolgerlo nella discussione... :sofico:
è il benvenuto. Se lo convinci a partecipare :sofico:

Ren
14-04-2016, 19:28
ho corretto i valori per Intel.
La differenza non è insignificante: sulla carta c'è un vantaggio del 12% (la Id sat è uno dei 3 parametri fondamentali, se la memoria non mi tradisce, per determinare il gate delay), che significa girare a 3GHz invece che a 2,66GHz, ad esempio. E consumare meno a parità di clock, anche a parità di voltaggio (anche se non è necessario)..

Ok, quindi la tabella di kanter del 2009 era fatta con dati del 2008...:doh:

ps. i tuoi valori sono dello iedm 2009

bjt2
14-04-2016, 20:08
ho corretto i valori per Intel.
La differenza non è insignificante: sulla carta c'è un vantaggio del 12% (la Id sat è uno dei 3 parametri fondamentali, se la memoria non mi tradisce, per determinare il gate delay), che significa girare a 3GHz invece che a 2,66GHz, ad esempio. E consumare meno a parità di clock, anche a parità di voltaggio (anche se non è necessario)..


è il benvenuto. Se lo convinci a partecipare :sofico:

Interessante sarebbe sapere le capacità parassite del gate, sempre per unità di micrometri... Perchè se putacaso la capacità parassita fosse la stessa, con corrente più grande si può andare a frequenze superiori, a parità di tensione, ovviamente poi c'è la maggiore potenza dinamica... Poi c'è da vedere il leakage ecc... Se non mi sbaglio il SOI ha minore leakage e minori capacità parassite... Quindi la corrente da sola non basta...
Perchè questa corrente serve a caricare e scaricare le capacità delle linee e di gate... Se le capacità di gate sono inferiori... A parità di corrente si può commutare più veloce...

Comunque non mi ricordo più perchè te li avevo chiesti... :p

Blasius
14-04-2016, 21:40
presente...

Per fine anno saranno uscite altre 2 cpu intel e di zen sarà solo archt vecchia :sofico:

raffy2
14-04-2016, 21:51
presente...

Per fine anno saranno uscite altre 2 cpu intel e di zen sarà solo archt vecchia :sofico:

:eek:

digieffe
14-04-2016, 22:26
@gridracedriver, tuttodigitale

ad una determinata frequenza (da voi scelta) che valori di carizzo si hanno in CB in ST e MT?

@bjt2

mi son perso qualcosa sulle HDL, ero rimasto a 3.0ghz+35% = 4.05ghz, in base a quali novità si arriva a 5? (non ho abbastanza conoscenze per capire gli ultimi post che hai scritto, cortesemente fai una sintesi per non esperti di elettronica)

Blasius
14-04-2016, 22:34
:eek:

ahaha intel è capolista X°D

raffy2
14-04-2016, 22:53
ahaha intel è capolista X°D

Grande l'emoticon x'D

bjt2
15-04-2016, 06:06
@gridracedriver, tuttodigitale

ad una determinata frequenza (da voi scelta) che valori di carizzo si hanno in CB in ST e MT?

@bjt2

mi son perso qualcosa sulle HDL, ero rimasto a 3.0ghz+35% = 4.05ghz, in base a quali novità si arriva a 5? (non ho abbastanza conoscenze per capire gli ultimi post che hai scritto, cortesemente fai una sintesi per non esperti di elettronica)

Ho scoperto che i Carrizo sono implementati con transistors RVT, che sono meno potenti, ma hanno basso leakage, quindi ottimi per il mobile...
Zen dovrebbe essere implementato con transistors LVT o sLVT, quindi più potenti, ma con più alto leakage. Questo implica che a parità di frequenza, richiedono tensione più bassa. Quindi l'esplosione dei consumi si sposta più avanti...

bjt2
15-04-2016, 09:42
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38165619&postcount=946
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38165619&postcount=947

Dibattito tra Dresdenboy e il tizio...
Il primo sostiene che non sono processori completi, ma macro e che per ragioni di marketing hanno usato le 12T (HPL?) per i 28nm HPP e le 9T (HDL?) per i 14nm per far avere un maggior divario nei consumi e nel leak visto che si era a bassi clock...

Il tizio risponde che in ogni caso, da slide ufficiali di GF, quei dati si possono riassumere in:

28 HPP vs 14 LPP:

1.521x velocità a parità di potenza (+52.1%)
0.442x potenza a parità di velocità (-55.8%)
0.495x riduzione densità (area immagino) (2.02x)

Quindi il processo 14nm LPP, nonostante sia a basso consumo, può essere usato anche per CPU ad alte prestazioni...

rexjanuarius
15-04-2016, 10:12
Ciao a Tutti . Seguo questa discussione perchè interessato alla prossima generazione di AMD , e da loro estimatore mi auguro che possano recuperare terreno perduto in passato sotto tutti i punti di vista. Non avendo seguito tutta la vicenda però , vi chiedo un vostro parere riguardo la prossima architettura e come possa porsi nei confronti delle cpu della concorrenza. Potrebbe finalmente porsi di nuovo al vertice Amd , oppure le soluzioni zen sarebbero solo un ripiego economico rispetto ai processori Intel? faccio queste domande perchè ormai il mio fedele Fx-8350 comincia ad esser vecchiotto e poco prestante , e vorrei caldamente fare un upgrade con la prossima generazione , a patto che quest'ultima sia effettivamente vantaggiosa rispetto alle serie attuali di i5 ed i7 .;)

paolo.oliva2
15-04-2016, 11:47
Tu non pensi quadrimensionalmente... :D
Carrizo ha quel limite a 3 GHz perchè ha transistors RVT. Ma una CPU desktop dovrebbe usare transistors LVT o addirittura sLVT (non sapevo che il 14nm FF li supportasse :D)... Anche solo gli LVT spostano di 1GHz il limite critico... Poi il passaggio da 28nm BULK a 14nm FF... Questo per dire che se vogliono possono pure usare le HDL per Zen (per risparmiare ai bassi clock)...

Ma infatti è questo che dico... non ha senso fissare limiti di frequenza di Zen partendo da Carrizo mobile sul 28nm Bulk, quando solamente lo stesso 14nm FinFet può avere +/- 1GHz di frequenza solamente udando sLVT al posto di LVT.

Con questo non voglio dire (sull'onda di BD/32nm) che Zen avrà frequenze stile PD in OC, perchè dipenderà dal PP, ma sulla carta, FO4 e 14nm Finfet, fanno sperare e tanto.

Faccio un ragionamento terra-terra almeno come la vedo io per le possibilità.
Il core piccolo o grosso (cioè con + o - transistor) non ha particolari problemi di frequenza se non quello che più transistor producono un TDP maggiore e quindi sommando più core si ha un limite di frequenza.
Come dire... se a parità di FO4 un core ha il doppio di transistor di un altro core, il core con il doppio di transistor produrrebbe un TDP doppio a core, quindi supponendo 125W come limite, la frequenza massima sarebbe la stessa (cioè supportata dall'architettura) ed il numero di core sarebbe il risultato del TDP totale / il TDP a core.

L'architettura Intel non è che è limitata in frequenza dal TDP, al più è limitata in frequenza quando il numero di core è alto e quindi alza troppo il TDP, ma non è che passiamo da un 6960 X10 3GHz a un X4 a 6GHz (-60% di core) allo stesso TDP, appunto perchè la curva di rendimento Intel frequenza, IPC, FO4, è differente da quella AMD.
Quante volte ho postato l'8350 a 5,150GHz come X2 su una mobo la più scrausa 95W in commercio? Questo perchè? Perchè non era la frequenza il problema di PD (in senso lato), ma era il 32nm SOI che produceva un TDP molto più alto delle aspettative a parità di transistor per quella frequenza.

E qui ci riattacchiamo al discorso FO4 di IBM, che praticamente indica il punto di maggior rendimento tra consumo, prestazioni, frequenza e IPC.
IBM non mi sembra un 2 di picche, quindi dando almeno per sensato il suo studio, in connubio con un silicio che BD non aveva, può essere una alternativa, intesa come ottenimento potenze superiori con un consumo inferiore.

Se Zen passasse al +30% di IPC anzichè al +40% di IPC, ma nel contempo al posto di avere 3,5GHz ne otterrebbe 4GHz, che cambia? La potenza è il prodotto IPC * frequenza, quindi se l'IPC fosse +30% al posto che +40%, si avrebbe il 3,3% in meno di istruzioni a ciclo, ma se il clock da 3,5GHz passasse a 4GHz, si avrebbe +13% di ciclo al secondo... quale sarebbe migliore? :sofico:

descartes2
15-04-2016, 12:21
Ma infatti è questo che dico... non ha senso fissare limiti di frequenza di Zen partendo da Carrizo mobile sul 28nm Bulk, quando solamente lo stesso 14nm FinFet può avere +/- 1GHz di frequenza solamente udando sLVT al posto di LVT.



complimenti! ma dove hai imparato tutte queste cose? anche io vorrei farmi una cultura a riguardo

nardustyle
15-04-2016, 12:56
Parli a Paolo ... IL miglior estimatore e tra I maggiori esperti AMD su questo forum ... Mica pizza e fichi ... :)
E tramite lui che AL tempo presi IL 1090t , grazie a lui non feci l errors di prendere UN 8150 e sempre grazie ai suoi post sull oc passai al 9590

Io la cultura PC l ho fatta con lui e IL mitico Capitan (creazy) come lo definii un tempo ... Basta che ti leggi I suoi milioni di post e impari tutto ... Ha ha ha

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

Phopho
15-04-2016, 13:14
@nardu: fosse cosi facile. sto seguendo tutti con molto interesse da parecchie settimane e la mia reazione quotidiana è grossomodo questa

https://dl.dropboxusercontent.com/u/99459628/wtf%20am%20I%20reading.jpg

eppure non mollo... stasera mi aggiorno su questo thread e sparo la mia dose quotidiana di wtf :stordita:

descartes2
15-04-2016, 13:30
Parli a Paolo ... IL miglior estimatore e tra I maggiori esperti AMD su questo forum ... Mica pizza e fichi ... :)
E tramite lui che AL tempo presi IL 1090t , grazie a lui non feci l errors di prendere UN 8150 e sempre grazie ai suoi post sull oc passai al 9590

Io la cultura PC l ho fatta con lui e IL mitico Capitan (creazy) come lo definii un tempo ... Basta che ti leggi I suoi milioni di post e impari tutto ... Ha ha ha

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

io invece comprai il mio primo fx (un 8350) leggendo quella recensione che facesti tempo fa:" Test in casa Fx8350 - 4.7Ghz consumi e prestazioni "
anche tu allora non sei da meno, spero che rifarai lo stesso quando uscirà zen!

Ren
15-04-2016, 14:33
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38165619&postcount=946
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38165619&postcount=947

Dibattito tra Dresdenboy e il tizio...
Il primo sostiene che non sono processori completi, ma macro e che per ragioni di marketing hanno usato le 12T (HPL?) per i 28nm HPP e le 9T (HDL?) per i 14nm per far avere un maggior divario nei consumi e nel leak visto che si era a bassi clock...

Il tizio risponde che in ogni caso, da slide ufficiali di GF, quei dati si possono riassumere in:

Ci avevo visto giusto... :sofico:


28 HPP vs 14 LPP:

1.521x velocità a parità di potenza (+52.1%)
0.442x potenza a parità di velocità (-55.8%)


Bisogna vedere da quale voltaggio sono estrapolati quei valori.
Sinceramente mi fido poco di questo tizio.:sofico:

bjt2
15-04-2016, 15:02
Ci avevo visto giusto... :sofico:




Bisogna vedere da quale voltaggio sono estrapolati quei valori.
Sinceramente mi fido poco di questo tizio.:sofico:


Le tensioni dovrebbero essere quelle che ho riportato io nel post precedente... 0.88V per il 14nm FF, ecc...

330mW per 2 core ARM a 1.12GHz sul 28nm HPP è poco, che sospetti che siano solo macro? :stordita: Non è tanto per una macro? :stordita:

Ma tra 12T e 9T qual'è l'HDL? :stordita:

Ren
15-04-2016, 15:12
Le tensioni dovrebbero essere quelle che ho riportato io nel post precedente... 0.88V per il 14nm FF, ecc...

330mW per 2 core ARM a 1.12GHz sul 28nm HPP è poco, che sospetti che siano solo macro? :stordita: Non è tanto per una macro? :stordita:
:

Nemmeno A53(in-order) ha quei consumi.:p

Eccoti una slide del A57 su 14LPE. Serve un miracolo per LPP, non un miglioramento...

http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-power-curve_575px.png

bjt2
15-04-2016, 15:17
Nemmeno A53(in-order) ha quei consumi.:p

Eccoti una slide del A57 su 14LPE. Serve un miracolo per LPP, non un miglioramento...

http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-power-curve_575px.png

Ma è il consumo di tutto il SoC? Come hanno estratto il consumo del solo core?

9T è l'HDL?

Ren
15-04-2016, 15:25
Ma è il consumo di tutto il SoC? Come hanno estratto il consumo del solo core?

9T è l'HDL?

Yes, 9T è high density.

Serve altro ? :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
15-04-2016, 15:40
Parli a Paolo ... IL miglior estimatore e tra I maggiori esperti AMD su questo forum ... Mica pizza e fichi ... :)
E tramite lui che AL tempo presi IL 1090t , grazie a lui non feci l errors di prendere UN 8150 e sempre grazie ai suoi post sull oc passai al 9590

Io la cultura PC l ho fatta con lui e IL mitico Capitan (creazy) come lo definii un tempo ... Basta che ti leggi I suoi milioni di post e impari tutto ... Ha ha ha

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

Dici? Troppo buono... a guardare come assembli un PC tu sei un concessionario Mercedes con i Meccanici con la tuta bianca... io manco uno sfascia-carrozze con i pantaloni bisunti e bucati...
Per il resto, direi che è il TH con TUTTI gli iscritti che alla fine fa la forza... perchè credo che i TH che ha gestino il Capitano su BD hanno evidenziato TUTTO su BD, anche quanti peli aveva sui... piedini :) e penso proprio che quello di Tuttodigitale ora, farà tale e uguale.
Credo che con gli OC di BD, in rapporto al raffreddamento usato, come TH non stiamo sotto a nessuno, credo, e sarà UGUALE con Zen :sofico:

bjt2
15-04-2016, 15:52
Yes, 9T è high density.

Serve altro ? :sofico: :sofico: :sofico:

Il grafico che hai postato: se vedi il consumo di 4 core è meno di 4 volte quello di un core... Penso che sia il consumo del SoC... Per questioni di leakage il consumo dovrebbe essere più del quadruplo, se fosse il consumo della sola CPU...

bjt2
15-04-2016, 15:55
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=253642&postcount=1937
questo post l'aveva letto?

Dresdenboy:
"There are no more 12T libs for FinFET, just 9T and 10.5T (incl. UHP). Density helps wire delays too. I think scaled back to 28 nm this would be a density between SR and XV. I already added a 50% bonus for logic in my calculations."

a grandi linee ci potete spiegare cosa sono le librerie? più o meno credo di averlo capito, ma pensavo che fosse riferito solo alle celle sram da 4T o 6T come dicitura...
non so bene cosa scrivere in google per documentarmi :(

4T, 6T e 8T riferito alle celle SRAM ci arrivo anche io... :sofico:
Ma 9T, 10.5T 12T no... :asd:
Intuitivamente meno transistors, più densità...

Qui dice che le HPL (12T) non esistono per il 14nm FF... Bene! :sofico:

Ren
15-04-2016, 16:00
Il grafico che hai postato: se vedi il consumo di 4 core è meno di 4 volte quello di un core... Penso che sia il consumo del SoC... Per questioni di leakage il consumo dovrebbe essere più del quadruplo, se fosse il consumo della sola CPU...

Certo, l'interfaccia della memoria ed altro sono attive per forza, ma il grafico ci fa capire che i numeri del "tizio" non stanno nè in cielo nè in terra...;)

paolo.oliva2
15-04-2016, 16:04
Nemmeno A53(in-order) ha quei consumi.:p

Eccoti una slide del A57 su 14LPE. Serve un miracolo per LPP, non un miglioramento...

http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-power-curve_575px.png

Ma non ho capito una cosa... A57 che core è?
Poi l'impennata di TDP all'aumentare della frequenza parte già a 1,5GHz... :eek: ma siamo quasi a frequenze idle.
Poi non ho capito... li ad esempio parla di 5,49W per 4 core a 2,1GHz, va bene l'impennata sovrumana e va bene la frequenza di 2,1GHz... ma siamo che un 8 core avrebbe meno di 11W... suppongo siano quindi cellulari..
Che FO4 hanno i cellulari? :confused:

Free Gordon
15-04-2016, 16:11
Quanto manca a fine Ottobre..?? :doh:

:sofico: :sofico: :sofico:

bjt2
15-04-2016, 16:29
Ma non ho capito una cosa... A57 che core è?
Poi l'impennata di TDP all'aumentare della frequenza parte già a 1,5GHz... :eek: ma siamo quasi a frequenze idle.
Poi non ho capito... li ad esempio parla di 5,49W per 4 core a 2,1GHz, va bene l'impennata sovrumana e va bene la frequenza di 2,1GHz... ma siamo che un 8 core avrebbe meno di 11W... suppongo siano quindi cellulari..
Che FO4 hanno i cellulari? :confused:

L'A57 ha un FO4 superiore a BD e quindi, si spera, anche di Zen.
Inoltre questi sono processori mobili, quindi probabilmente saranno fatti con transistor RVT o addirittura HVT... Si spera che gli Zen saranno fatti con LVT o addirittura sLVT... :sofico:

Quel grafico che postò Ren qualche pagina fa con 9T/12T e transistors HVT, RVT LVT... Se questi sono fatti con transistors RVT, e Zen con transistors LVT (caso peggiore), l'impennata si sposta di circa un GHz. E poi se Zen ha un FO4 inferiore a questi ARM, l'impennata si sposta un altro po' più avanti, forse di 6-700Mhz... Quindi l'impennata potrebbe esserci attorno ai 3.6-3.8GHz...
Se mettiamo che sono 11W per gli 8 core ARM a 2.1GHz e che un core Zen è il quadruplo di transistors, avremmo che 8 core Zen implementati con transistors RVT e con un FO4 degli ARM consumerebbero circa 40W. Abbassa il FO4, usa transistors sLVT e probabilmente questi 40W te li porti fino a 3-3.2GHz... Portalo a 95W e arrivi a 3.8-4GHz... :sofico:

tuttodigitale
15-04-2016, 16:31
Le tensioni dovrebbero essere quelle che ho riportato io nel post precedente... 0.88V per il 14nm FF, ecc...

330mW per 2 core ARM a 1.12GHz sul 28nm HPP è poco, che sospetti che siano solo macro? :stordita: Non è tanto per una macro? :stordita:

Ma tra 12T e 9T qual'è l'HDL? :stordita:

ma attenzione bjt2, parliamo di transistor HVT, quelli che fino all'altro ieri erano inadatti anche per i SoC per Smartphone...non so da dove siano uscite fuori i transistor lvt....e non è detto che a livello di leakage i miglioramenti non possano essere anche più ampi :sofico:


Ma tra 12T e 9T qual'è l'HDL? :stordita:
sei un ignorantuccio...:p
le HDL sono le 9T, che poi c'è chi scrive G (grid) al posto di T, e indica l'altezza della cella in nanometri: 9 sta per 90 nm

ma 6T 9T 12T , ecc , non sono intesi per le celle sram? :stordita:


in quel caso T sta per transistors, nell'altro caso per tracks, ed esistono anche valori intermedi, come 9,5...

nardustyle
15-04-2016, 17:19
io invece comprai il mio primo fx (un 8350) leggendo quella recensione che facesti tempo fa:" Test in casa Fx8350 - 4.7Ghz consumi e prestazioni "
anche tu allora non sei da meno, spero che rifarai lo stesso quando uscirà zen!
Be spero non ti abbia deluso .... A me piace testare I prodotti quando Li ho in mano difatti non faccio speculazioni qui .. Vi seguo Dalle retrovie :) intanto la prossima settimana testo un i7 6700h con IL nuovo notebook in arrivo poi vedremo dato che mi sono appena trasferito in UK qui non c é tanto spazio per I fissi ... We will see

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

tuttodigitale
15-04-2016, 17:36
Le tensioni dovrebbero essere quelle che ho riportato io nel post precedente... 0.88V per il 14nm FF, ecc...

330mW per 2 core ARM a 1.12GHz sul 28nm HPP è poco, che sospetti che siano solo macro? :stordita: Non è tanto per una macro? :stordita:

Ma tra 12T e 9T qual'è l'HDL? :stordita:
in questi giorni verifico le fonti, ma se la memoria non mi tradisce il confronto è fatto con transistor HVT, che a detta di Samsung a 2,4GHz hanno lo stesso consumo degli LVT a 3,8GHz, su una non ben precisata CPU con architettura Cortex....0,9-1,1GHz è da considerarsi già una frequenza off limits, per i transistor HVT su 28nm...

Quindi è per me di quanto più inattendibile ci sia.
FElice di sbagliarmi..

bjt2
15-04-2016, 17:52
in questi giorni verifico le fonti, ma se la memoria non mi tradisce il confronto è fatto con transistor HVT, che a detta di Samsung a 2,4GHz hanno lo stesso consumo degli LVT a 3,8GHz, su una non ben precisata CPU con architettura Cortex....0,9-1,1GHz è da considerarsi già una frequenza off limits, per i transistor HVT su 28nm...

Quindi è per me di quanto più inattendibile ci sia.
FElice di sbagliarmi..

E se prendiamo gli sLVT? :eek: E se consideriamo che Zen dovrebbe avere un FO4 più basso di questo generico Cortex? :eek:

Interessante...

tuttodigitale
15-04-2016, 18:11
E se prendiamo gli sLVT? :eek: E se consideriamo che Zen dovrebbe avere un FO4 più basso di questo generico Cortex? :eek:

Interessante...
il sLVT, è un oggetto misterioso....come ZEN. :cool:
PS a scanso di equivoci non sono gli LVT a far paura, ma sono gli HVT che sono fatti per dispositivi a bassa frequenza, tipo smartwatch. Per questo motivo è azzardato fare ipotesi sull'aumento della frequenza anche per i colleghi più veloci.

Tuttavia l'uscita di una GPU di classe enterprise, da oltre 1400MHz in turbo boost fa pensare che questi finfet (nel caso specifico quelli TSMC) permettono di raddoppiare il numero di transistor e allo stesso tempo un aumento imponente del clock (circa il 30-40%), con appena 50W di TDP in più.
C'è un cambio di architettura di mezzo, ma insomma, c'è da essere ottimisti

ERRATA CORRIGE
le librerie 9,5 e 12,5T si riferivano ai 28nm di TSMC. chiedo venia

paolo.oliva2
15-04-2016, 18:40
il sLVT, è un oggetto misterioso....come ZEN. :cool:
PS a scanso di equivoci non sono gli LVT a far paura, ma sono gli HVT che sono fatti per dispositivi a bassa frequenza, tipo smartwatch. Per questo motivo è azzardato fare ipotesi sull'aumento della frequenza anche per i colleghi più veloci.

Tuttavia l'uscita di una GPU di classe enterprise, da oltre 1400MHz in turbo boost fa pensare che questi finfet (nel caso specifico quelli TSMC) permettono di raddoppiare il numero di transistor e allo stesso tempo un aumento imponente del clock (circa il 30-40%), con appena 50W di TDP in più.
C'è un cambio di architettura di mezzo, ma insomma, c'è da essere ottimisti

ERRATA CORRIGE
le librerie 9,5 e 12,5T si riferivano ai 28nm di TSMC. chiedo venia

Comunque... nonostante gli sforzi di tutti, io ci capisco sempre di meno. In realtà ci capisco di più, ma la forbice si allarga a dismisura sulle frequenze Zen.
Eravamo partiti sui 3/3,5GHz con un +40% di IPC su XV e aggiungere l'SMT, ora il clock potrebbe essere 4GHz come addirittura di più, l'IPC è passato a +30% (anzichè +40%), l'SMT a +50% (anzichè 30%)... la previsione è impossibile.

prima era 100 PD, --> 168 Zen + circa 30% l'SMT (intendendo il 2° TH sempre nello stesso core), quindi un Zen X8 avrebbe dato +68% = 168, +30% = 218, ma ipotizzando Zen -15% di frequenza (3,5GHz vs 4GHz di PD) ai 218 si dovrebbe togliere il 15%.

Il problema (si fa per dire) è che ora i 3,5GHz di Zen possono diventare pure 4GHz e anche più arrivando a sfruttare tutti i 140W del socket AM4. L'IPC accreditato passa da un +40% ad un +28%-40%... l'SMT dal 30% può essere il 50%... :sofico: e mo' che si fa?

DamyLv
15-04-2016, 18:54
:sofico: e mo' che si fa?

beh... non so voi ma io vado a prendermi una aspirina :muro: :asd:

bjt2
15-04-2016, 19:16
Comunque... nonostante gli sforzi di tutti, io ci capisco sempre di meno. In realtà ci capisco di più, ma la forbice si allarga a dismisura sulle frequenze Zen.
Eravamo partiti sui 3/3,5GHz con un +40% di IPC su XV e aggiungere l'SMT, ora il clock potrebbe essere 4GHz come addirittura di più, l'IPC è passato a +30% (anzichè +40%), l'SMT a +50% (anzichè 30%)... la previsione è impossibile.

prima era 100 PD, --> 168 Zen + circa 30% l'SMT (intendendo il 2° TH sempre nello stesso core), quindi un Zen X8 avrebbe dato +68% = 168, +30% = 218, ma ipotizzando Zen -15% di frequenza (3,5GHz vs 4GHz di PD) ai 218 si dovrebbe togliere il 15%.

Il problema (si fa per dire) è che ora i 3,5GHz di Zen possono diventare pure 4GHz e anche più arrivando a sfruttare tutti i 140W del socket AM4. L'IPC accreditato passa da un +40% ad un +28%-40%... l'SMT dal 30% può essere il 50%... :sofico: e mo' che si fa?

Ma la cosa bella è che se la memoria di tuttodigitale è esatta, abbiamo che sul 28nm LPP con transistors HVT si possono avere ARM Cortex a 1-1.2GHz. La stessa architettura a 14nm LPP con transistors HVT con la stessa potenza va a 2.4GHz. La stessa architettura sul 14nm FF con transistors LVT e la stessa potenza va a 3.8GHz. Zen dovrebbe avere un FO4 inferiore e inoltre potrebbe usare transistor sLVT... Io penso che si possano abbondantemente superare i 4GHz con la stessa potenza di un core ARM Cortex, moltiplicato il numero di transistors di Zen... :sofico:

Facciamo un po' di conti: 8 core Zen supponiamo siano 32 core ARM Cortex (ipotesi peggiorativa). Supponiamo che abbia anche lo stesso FO4 di Cortex e che siano fatti con transistors LVT (ipotesi peggiorativa). 1 Core ARM Cortex a 3.8GHz con transistors LVT consuma come 1 a 2.4GHz con transistors HVT. Vogliamo fare 2W? (ipotesi peggiorativa: tenete conto che gli snapdragon top di gamma che vanno a 2.4GHz ne hanno 8 e dubito che siano 16W).

Sono 64W@3.8GHz per uno Zen 8 core. Quindi 4GHz@95W ci sta tutto... E mi sono tenuto basso... :sofico: Come si fa a non sognare? :D

CPU.AL.100%.H24
15-04-2016, 21:03
ma almeno qualche foto o video delle linee di produzione di Zen Amd ha fatto qualcosa?

i bench saranno solo ufficiali post vendita/presentazione?

di bench dai prototipi c'e' qualcosa di ufficiale?

per esempio da un bench sulla codifica video( x265 con la cpu con core+Simultaneous Multi-Threading),si potrebbe capire se sono validi ed hanno una buona potenza/velocità in FPS (però è fondamentale sapere quanto consuma al massimo carico di lavoro :D ).

:)

FazzoMetal
15-04-2016, 21:05
a grandi linee ci potete spiegare cosa sono le librerie?

Quando si descrive un circuito digitale integrato (CPU, GPU, ecc.) lo si fa utilizzando un linguaggio di descrizione dell'hardware, come il VHDL o il Verilog. Tale descrizione non fa altro che descrivere il comportamento e l'architettura della macchina. Questa descrizione, però, non contiene informazioni tecnologiche relative al silicio e ai dettagli implementativi.
Descritto, ad esempio, un moltiplicatore, quest'ultimo potrebbe essere realizzato su 28nm planari o 14nm FinFET, potrebbe essere realizzato in versione low-power o high-performance, e così via.
Per passare dalla descrizione dell'hardware in VHDL o Verilog alle maschere da mandare in fonderia (per realizzare fisicamente il dispositivo sul silicio) bisogna passare dalla sintesi e dall'implementazione basata su celle standard.
Prendiamo come esempio una semplice porta AND.

Scrivo in VHDL "A <= B AND C;"

Ora bisogna sintetizzare questa descrizione, ossia tradurla in una netlist di gate che possono essere realizzati fisicamente in CMOS. Probabilmente la AND verrà quindi mappata con NAND + NOT.

Ottenuta la netlist (siamo passati da 1 gate a 2 gate) bisogna generare le maschere da mandare in fonderia per "stampare" litograficamente queste 2 porte logiche su un die di silicio. Bisogna generare delle vere e proprie geometrie che costituiranno i negativi che saranno usati durante il processo litografico. Scelta la fonderia, il nodo tecnologico e il target del dispositivo (ad es. low-power) una libreria di celle standard (un insieme di "negativi standard", passatemi la definizione) verrà usata per associare a ciascun gate della netlist una data geometria.

Ad es. si potrebbe scegliere la libreria fornita da Samsung per il nodo a 14nm FinFET e, in particolare, scegliere la versione High-Vt che genererà transistor ad alta tensione di soglia (lenti ma a basso leakage).

Per fare un esempio pratico quello che segue è lo schematico di una NOR (a 3 ingressi) con elevata capacità di pilotaggio
http://s22.postimg.org/ga727633l/Immagine1.png
Mentre quella che segue è la geometria che verrà utilizzata in fonderia per realizzarla
http://s9.postimg.org/pmi8fhbdb/Immagine2.png
Questa descrizione geometrica della logica è l'output del processo di mapping di un'architettura con una data libreria.

paolo.oliva2
15-04-2016, 22:52
Quando si descrive un circuito digitale integrato (CPU, GPU, ecc.) lo si fa utilizzando un linguaggio di descrizione dell'hardware, come il VHDL o il Verilog. Tale descrizione non fa altro che descrivere il comportamento e l'architettura della macchina. Questa descrizione, però, non contiene informazioni tecnologiche relative al silicio e ai dettagli implementativi.
Descritto, ad esempio, un moltiplicatore, quest'ultimo potrebbe essere realizzato su 28nm planari o 14nm FinFET, potrebbe essere realizzato in versione low-power o high-performance, e così via.
Per passare dalla descrizione dell'hardware in VHDL o Verilog alle maschere da mandare in fonderia (per realizzare fisicamente il dispositivo sul silicio) bisogna passare dalla sintesi e dall'implementazione basata su celle standard.
Prendiamo come esempio una semplice porta AND.

Scrivo in VHDL "A <= B AND C;"

Ora bisogna sintetizzare questa descrizione, ossia tradurla in una netlist di gate che possono essere realizzati fisicamente in CMOS. Probabilmente la AND verrà quindi mappata con NAND + NOT.

Ottenuta la netlist (siamo passati da 1 gate a 2 gate) bisogna generare le maschere da mandare in fonderia per "stampare" litograficamente queste 2 porte logiche su un die di silicio. Bisogna generare delle vere e proprie geometrie che costituiranno i negativi che saranno usati durante il processo litografico. Scelta la fonderia, il nodo tecnologico e il target del dispositivo (ad es. low-power) una libreria di celle standard (un insieme di "negativi standard", passatemi la definizione) verrà usata per associare a ciascun gate della netlist una data geometria.

Ad es. si potrebbe scegliere la libreria fornita da Samsung per il nodo a 14nm FinFET e, in particolare, scegliere la versione High-Vt che genererà transistor ad alta tensione di soglia (lenti ma a basso leakage).

Per fare un esempio pratico quello che segue è lo schematico di una NOR (a 3 ingressi) con elevata capacità di pilotaggio
http://s22.postimg.org/ga727633l/Immagine1.png
Mentre quella che segue è la geometria che verrà utilizzata in fonderia per realizzarla
http://s9.postimg.org/pmi8fhbdb/Immagine2.png
Questa descrizione geometrica della logica è l'output del processo di mapping di un'architettura con una data libreria.

mmm non ci ho capito molto... cioè... è tipo scrivere un programma in C e poi, a seconda di che piattaforma hardware/software si implementerà, si utilizzerà il compilatore idoneo. Il programma è l'architettura si carta, ed il compilatore rappresenterebbe il silicio/librerie?

FazzoMetal
15-04-2016, 23:08
mmm non ci ho capito molto... cioè... è tipo scrivere un programma in C e poi, a seconda di che piattaforma hardware/software si implementerà, si utilizzerà il compilatore idoneo. Il programma è l'architettura si carta, ed il compilatore rappresenterebbe il silicio/librerie?


Per fare un parallelismo con la programmazione software:

Descrizione VHDL/Verilog <-> Programma in C

Sintetizzatore + CAD <-> Compilatore

Layout (composto da celle standard prese dalla libreria) <-> Istruzioni Assembly

paolo.oliva2
15-04-2016, 23:18
Comunque Kellner (se si scrive così) per come lo avete descritto, è un genio e pure egocentrico... perchè mi pare di aver capito che è si un genio, però o ha carta bianca o non accetta l'incarico.
Ora... non penso che un tipo del genere accetti l'incarico se non crede sull'FO4 stile BD, e più ci penso e più credo che abbia preso BD come FO4 e core in sè... tolto il CMT, pompato l'IPC e aggiunto l'SMT. E per quel che ho capito, BD con il CMT non era male come architettura, però AMD non ha investito una tozza nelle cache (inclusiva, latenze, L0) ed era troppo snello e condiviso, sarebbe stato molto competitivo unicamente se avesse raggiunto quasi i 5GHz e lo sviluppo 32nm/22nm SOI avesse concesso 10/12 e più core a die.
Probabilmente Kellner ha segato il CMT in primis per ottenere il massimo IPC, ha aumentato tutte le alimentazioni delle parte logiche tanto da permettere anche l'SMT. Nel contempo GF ha offerto la disponibilità del 14nm (perche senza silicio Kellner non avrebbe ottenuto una sega). La ciliegina è che AMD, dopo 7 anni di vita su un silicio con PP di gran lunga inferiore a quello Intel, sia per nm che per bontà, ha dovuto volente o nolente implementare l'impossibile per sopperire alle carenze del silicio e ciò comunque porterà vantaggi perchè comunque migliorerà la resa qualsiasi PP avrà il 14nm.

Dal punto di vista prospettiva, nn credo che ci sia tanto da preoccuparsi di delusioni di aspettativa, perchè il problema di AMD in questi anni è stato unicamente un TDP alto rispetto alla potenza generata, ma è ovvio che la causa è stata il silicio e non l'architettura, perchè PD e Kaveri/Carrizo sono SEMPRE BD con tanto di modulo e CMT e non può la stessa architettura sul 28nm essere competitiva consumo/prestazioni con l'ultima architettura Intel sul 14nm e invece PD essere enormemente indietro sul 32nm.
Se focalizziamo su questo e consideriamo il 14nm ben più prestazionale del 28nm, Zen più ottimizzato di XV, il risultato può essere meglio di quello che sarebbe un XV sul 14nm, e nei 125W non credo ci siano problemi per un XV X12, un bel salto rispetto ad un PD X8.

Comunque, anche se OT, le prospettive sono buone anche prendendo in considerazione le Azioni AMD. Da sotto 1.9 di gennaio e febbraio, tra marzo e aprile si è superato i 2,7 con punte oltre 2,9.

bjt2
16-04-2016, 08:41
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38167634&postcount=972

Da questo post in poi il tizio porta le prove di quello che dice... Un video su youtube (io sono con il cellulare e non posso vederlo: sembra sia lunghissimo) che conferma quel confronto tra 28nm e 14nm. Varie cose:

1) L'area per un circuito semplice da 28nm a 14nm è -72%, così su circuiti complessi ci si può aspettare un -50/55%
2) Il circuito di test a 28nm è stato realizzato con i 9T, quindi HDL: ciò vuol dire che sia la potenza, che l'area di partenza sono favorevoli: area di partenza più bassa e consumo più basso possibile visto che siamo alle basse frequenze
3) Non ho capito bene il discorso sulle temperature, ma mi sembra di capire che per avere 330mW sul 28nm hanno dovuto fare dei magheggi con le temperature, altrimenti si aveva 880mW e oltre 1W comprendendo il leakage... Ma la cosa interessante è che quello stesso circuito a 14nm assorbe oltre 1W a 4.3GHz (!!!). Quindi una linearità buona! 2.41GHz@330mW vs 4.3GHz@1W. Solo il triplo della potenza per quasi il doppio del clock... E forse Zen ha anche un FO4 inferiore a questo circuito!

Ora non ho modo di guardare tutto il video, ma servirebbe sapere varie cose:
1) Che circuito è: macro, CPU, ALU, FPU, ecc... E quanti transistors occupa
2) Che libreria è stata usata. Ren ci ha detto che la 12T non esiste sul 14nm, e poichè il 28nm è stata fatta con il 9T deduco che anche questo lo sia, ma servirebbe conferma
3) Che transistor sono stati usati sul 14nm: HVT, RVT, LVT, sLVT? Visto come sale di clock, sospetto che abbiano usato gli LVT, ma bisognerebbe vedere anche quello a 28nm, perchè probabilmente per fare un confronto equo avranno usato gli stessi transistors...
4) Che FO4 ha questa macro/ALU/CPU/Circuito per vedere se è quella di un ARM A57 come dice il tizio, e quindi un FO4 superiore a BD e si spera a Zen, oppure se il FO4 è basso...

In definitiva, questo processo 14nm FF sembra sempre più interessante! :D

descartes2
16-04-2016, 09:34
ragazzi lo avevate visto questo?

http://techfrag.com/2016/04/02/first-amd-zen-benchmarks-leaked/

bjt2
16-04-2016, 09:52
ragazzi lo avevate visto questo?

http://techfrag.com/2016/04/02/first-amd-zen-benchmarks-leaked/

E' un pesce d'aprile... Questo è uno di quei siti che scrive senza controllare le fonti...

tuttodigitale
16-04-2016, 10:33
Ringrazio FazzoMetal per il riassunto e mi riallaccio al discorso partendo dalla rappresentazione geometrica.
L'altezza di questa cella varia in base ai T, ovvero il numero di interconnessioni presenti, a distanza regolare.
Con i finfet viene utilizzata una traccia che non ha un'altezza completa, e da qui nasce il .5...

Invece tranne quel testo, non ci sono riferimenti, ai nanometraggi...anche se penso a questo punto che l'autore sapesse molto poco :rolleyes: Come fa una cella ad essere alta 90-120nm quando il passo tra i cablaggi è di 64nm con i finfet a 14nm...

paolo.oliva2
16-04-2016, 12:38
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38167634&postcount=972

Da questo post in poi il tizio porta le prove di quello che dice... Un video su youtube (io sono con il cellulare e non posso vederlo: sembra sia lunghissimo) che conferma quel confronto tra 28nm e 14nm. Varie cose:

1) L'area per un circuito semplice da 28nm a 14nm è -72%, così su circuiti complessi ci si può aspettare un -50/55%
2) Il circuito di test a 28nm è stato realizzato con i 9T, quindi HDL: ciò vuol dire che sia la potenza, che l'area di partenza sono favorevoli: area di partenza più bassa e consumo più basso possibile visto che siamo alle basse frequenze
3) Non ho capito bene il discorso sulle temperature, ma mi sembra di capire che per avere 330mW sul 28nm hanno dovuto fare dei magheggi con le temperature, altrimenti si aveva 880mW e oltre 1W comprendendo il leakage... Ma la cosa interessante è che quello stesso circuito a 14nm assorbe oltre 1W a 4.3GHz (!!!). Quindi una linearità buona! 2.41GHz@330mW vs 4.3GHz@1W. Solo il triplo della potenza per quasi il doppio del clock... E forse Zen ha anche un FO4 inferiore a questo circuito!

Ora non ho modo di guardare tutto il video, ma servirebbe sapere varie cose:
1) Che circuito è: macro, CPU, ALU, FPU, ecc... E quanti transistors occupa
2) Che libreria è stata usata. Ren ci ha detto che la 12T non esiste sul 14nm, e poichè il 28nm è stata fatta con il 9T deduco che anche questo lo sia, ma servirebbe conferma
3) Che transistor sono stati usati sul 14nm: HVT, RVT, LVT, sLVT? Visto come sale di clock, sospetto che abbiano usato gli LVT, ma bisognerebbe vedere anche quello a 28nm, perchè probabilmente per fare un confronto equo avranno usato gli stessi transistors...
4) Che FO4 ha questa macro/ALU/CPU/Circuito per vedere se è quella di un ARM A57 come dice il tizio, e quindi un FO4 superiore a BD e si spera a Zen, oppure se il FO4 è basso...

In definitiva, questo processo 14nm FF sembra sempre più interessante! :D


http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-power-curve_575px.png

Dando per scontato che l'assorbimento riportato è diverso come grandezza tra l'immagine di Ren e il tizio che confronta il 28nm vs 14nm perchè sono circuiti differenti con numero di transistor differente, deduco, correggetemi se sbaglio, che i valori indicano la linearità del silicio all'aumentare della frequenza.

Ora, l'immagine di Ren riporta una linearità che diventa inefficiente già su 1,6GHz e catastrofica all'avvicinarsi de 2GHz, mentre il 28nm Bulk GF comunque porta l'esempio 2,41GHz@330mW, quindi dedurrei che già il 28nm Bulk GF abbia una linearità ben migliore di quello postato nell'immagine di Ren (se non entra in ballo l'FO4).

A spannella (i dati precisi non li conosco) il 28nm Bulk GF riesce a raggiungere 2,7GHz circa in 15W, 3GHz scarsi in 45W e 3,7GHz credo con 95W, che occhio e croce corrisponderebbe a +1GHz con *6 del TDP e questo nel range 2,7GHz/3,7GHz.

Il confronto 28nm Bulk GF vs 14nm FinFet è dato 2.41GHz@330mW vs 4.3GHz@1W, quindi +1,9GHz con +300% del TDP, ma questo vorrebbe dire che già il 28nm sarebbe molto meglio del silicio postato da Ren, ma anche che il 14nm Finfet sarebbe di gran lunga migliore del 28nm Bulk GF, quindi tra il silicio postato da Ren e il 14nm FinFet ci sarebbe una differenza grossomodo di frequenza doppia del 14nm finfet.

Quello che non riesco a inquadrare bene, è che se già Carrizo ha una frequenza di 2,7GHz in 15W, produrrebbe più W rispetto a 2,41GHz come nell'esempio (330mW). Triplicando i Watt, avremmo che il 28nm Bulk concederebbe Carrizo 45W su frequenze a cavallo dei 3GHz, mentre se ipoteticamente Carrizo fosse prodotto sul 14nm FinFet, con il triplo dei Watt (sempre 45W 15W * 3) si avrebbero 4,3GHz.

Quello che manca è che il 28nm Bulk GF dai 3GHz ai 3,7GHz raddoppia il TDP (valutando Carrizo 45W e Carrizo 95W), mentre il 14nm Finfet avrebbe 600MHz in più a metà TDP (45W), quindi chissà se il 14nm FinFet potesse aumentare di 700MHz raddoppiando il TDP (come il 28nm), perchè vorrebbe dire 5GHz (e se non def, in Turbo, con metà dei core, non sforerebbe il TDP nominale totale di tutti i core), cioè esempio 95W X8 4,3GHz, 95W X4 turbo 5GHz, ma anche 140W X8 4,7GHz...)

Mister D
16-04-2016, 12:43
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38167634&postcount=972

Da questo post in poi il tizio porta le prove di quello che dice... Un video su youtube (io sono con il cellulare e non posso vederlo: sembra sia lunghissimo) che conferma quel confronto tra 28nm e 14nm. Varie cose:

1) L'area per un circuito semplice da 28nm a 14nm è -72%, così su circuiti complessi ci si può aspettare un -50/55%
2) Il circuito di test a 28nm è stato realizzato con i 9T, quindi HDL: ciò vuol dire che sia la potenza, che l'area di partenza sono favorevoli: area di partenza più bassa e consumo più basso possibile visto che siamo alle basse frequenze
3) Non ho capito bene il discorso sulle temperature, ma mi sembra di capire che per avere 330mW sul 28nm hanno dovuto fare dei magheggi con le temperature, altrimenti si aveva 880mW e oltre 1W comprendendo il leakage... Ma la cosa interessante è che quello stesso circuito a 14nm assorbe oltre 1W a 4.3GHz (!!!). Quindi una linearità buona! 2.41GHz@330mW vs 4.3GHz@1W. Solo il triplo della potenza per quasi il doppio del clock... E forse Zen ha anche un FO4 inferiore a questo circuito!

Ora non ho modo di guardare tutto il video, ma servirebbe sapere varie cose:
1) Che circuito è: macro, CPU, ALU, FPU, ecc... E quanti transistors occupa
2) Che libreria è stata usata. Ren ci ha detto che la 12T non esiste sul 14nm, e poichè il 28nm è stata fatta con il 9T deduco che anche questo lo sia, ma servirebbe conferma
3) Che transistor sono stati usati sul 14nm: HVT, RVT, LVT, sLVT? Visto come sale di clock, sospetto che abbiano usato gli LVT, ma bisognerebbe vedere anche quello a 28nm, perchè probabilmente per fare un confronto equo avranno usato gli stessi transistors...
4) Che FO4 ha questa macro/ALU/CPU/Circuito per vedere se è quella di un ARM A57 come dice il tizio, e quindi un FO4 superiore a BD e si spera a Zen, oppure se il FO4 è basso...

In definitiva, questo processo 14nm FF sembra sempre più interessante! :D

Ciao,
mi sono visto il video (da minuto 36 e mezzo fino quasi alla fine).
Per le tue domande:
1) cortex A9 test su falcon_neon (se mi ricordo bene le unità neon sono delle fpu) n.ro transistor non ne riporta.
2) 9T per tutti i tre processi: 28SLP 28HPP e 14LPP
3) RVT e LVT per tutti e tre
4) come la 1, con google si dovrebbe trovare il FO4 di un core cortex A9 unità neon.

Risultati:
LVT
28S->14
area riduzione 73%
leakege riduzione 73%
speed up 2,5x

28H->14
area riduzione 72%
leakege riduzione 85%
speed up 2,0x

RVT
28S->14
area riduzione 75%
leakege riduzione 76%
speed up 2,2x

28H->14
area riduzione 74%
leakege riduzione 87%
speed up 1,9x

Da quel poco che capisco sono dati molto confortanti, speriamo che poi applicati ad una architettura complessa come la x86-64 si abbiano risultati decenti;)

tuttodigitale
16-04-2016, 14:14
Grazie FazzoMetal per la risposta e a Mister D che si è pappato il video per noi! :mano:
è bello avere utenti facoltosi :)
il link del video è in prima pagina


a, paolo, si chiama Jim Keller :D
lo sa, fa come i bambini: vuole attirare l'attenzione su di se :p
Ovviamente scherzo:ciapet:
Ma anche no :read:

:friend:

paolo.oliva2
16-04-2016, 14:30
Ciao,
mi sono visto il video (da minuto 36 e mezzo fino quasi alla fine).
Per le tue domande:
1) cortex A9 test su falcon_neon (se mi ricordo bene le unità neon sono delle fpu) n.ro transistor non ne riporta.
2) 9T per tutti i tre processi: 28SLP 28HPP e 14LPP
3) RVT e LVT per tutti e tre
4) come la 1, con google si dovrebbe trovare il FO4 di un core cortex A9 unità neon.

Risultati:
LVT
28S->14
area riduzione 73%
leakege riduzione 73%
speed up 2,5x

28H->14
area riduzione 72%
leakege riduzione 85%
speed up 2,0x

RVT
28S->14
area riduzione 75%
leakege riduzione 76%
speed up 2,2x

28H->14
area riduzione 74%
leakege riduzione 87%
speed up 1,9x

Da quel poco che capisco sono dati molto confortanti, speriamo che poi applicati ad una architettura complessa come la x86-64 si abbiano risultati decenti;)

Grazie :)

Allora... lo speed-up (spero di non prendere una cantonata :stordita:) dovrebbe essere l'aumento di frequenza. quindi a parità di FO4:

28nm --> 1,9X - 2,5X
2,5GHz --> 4,75GHz - 6,25GHz
3,7GHz --> 7,03GHz - 9,25GHz

con un'area di riduzione dal 72% al 75% ed un leakage ridotto tra il 73% e l'86%.

Sto capendo bene o c'è qualche cosa che mi sfugge? Cioè... se si prendesse un Carrizo 15W 2,5GHz 28nm, sul 14nm andrebbe a 4,75GHz sempre a 15W ed il die sarebbe 1/4 di quello sul 28nm?

Quindi sto silicio permetterebbe ad XV di frullare prossimo ai 5GHz e in 125W riuscire a mettere 16 core? Mi sembra ovvio quindi che a parità di TDP Zen non possa offrire meno, essendo una evoluzione e ottimizzazione del precedente.
Il quesito è presto fatto... un Zen 3,5GHz X8 avrebbe una aspettativa di +80% almeno su un 8370 in potenza complessiva, giocando sul +67% di IPC, +30% di SMT e -500MHz di frequenza operativa. Però, se Zen avesse lo stesso FO4 di XV, e XV potrebbe girare a frequenze prossime di 5GHz sul 14nm, Zen avrebbe un guadagno ulteriore almeno del 20% sulla frequenza def e quindi un Zen X8 andrebbe più del doppio di un 8350.

Attendo delucidazioni perchè... mi sta prendendo una certa scimmia.... perchè se già sarebbero bastati 4,3/4,5GHz per stare alla pari con un 6960X, con 5GHz che farebbe?

tuttodigitale
16-04-2016, 14:58
Grazie :)

Allora... lo speed-up (spero di non prendere una cantonata :stordita:) dovrebbe essere l'aumento di frequenza. quindi a parità di FO4:
premesso che il video non l'ho visto (me lo gusto nel prenanna :sofico: ).
lo speed-up, può riferirsi ad una particolare tensione...in quel caso prendono il caso peggiore, che dovrebbe essere, il funzionamento alla tensione di soglia (o addirittura di sotto-soglia) per i 28nm...

o la massima velocità a voltaggi operativi (non necessariamente uguali per i due processi).

Credo che sia veritiera la prima ipotesi (le mie sono congetture)...comunque parliamo di miglioramenti che hanno dell'incredibile...
se il video mi chiarisce i dubbi, o me ne aggiunge degli altri, non tardeò a postare :)

bjt2
16-04-2016, 15:35
http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-power-curve_575px.png

Dando per scontato che l'assorbimento riportato è diverso come grandezza tra l'immagine di Ren e il tizio che confronta il 28nm vs 14nm perchè sono circuiti differenti con numero di transistor differente, deduco, correggetemi se sbaglio, che i valori indicano la linearità del silicio all'aumentare della frequenza.

Ora, l'immagine di Ren riporta una linearità che diventa inefficiente già su 1,6GHz e catastrofica all'avvicinarsi de 2GHz, mentre il 28nm Bulk GF comunque porta l'esempio 2,41GHz@330mW, quindi dedurrei che già il 28nm Bulk GF abbia una linearità ben migliore di quello postato nell'immagine di Ren (se non entra in ballo l'FO4).

A spannella (i dati precisi non li conosco) il 28nm Bulk GF riesce a raggiungere 2,7GHz circa in 15W, 3GHz scarsi in 45W e 3,7GHz credo con 95W, che occhio e croce corrisponderebbe a +1GHz con *6 del TDP e questo nel range 2,7GHz/3,7GHz.

Il confronto 28nm Bulk GF vs 14nm FinFet è dato 2.41GHz@330mW vs 4.3GHz@1W, quindi +1,9GHz con +300% del TDP, ma questo vorrebbe dire che già il 28nm sarebbe molto meglio del silicio postato da Ren, ma anche che il 14nm Finfet sarebbe di gran lunga migliore del 28nm Bulk GF, quindi tra il silicio postato da Ren e il 14nm FinFet ci sarebbe una differenza grossomodo di frequenza doppia del 14nm finfet.

Quello che non riesco a inquadrare bene, è che se già Carrizo ha una frequenza di 2,7GHz in 15W, produrrebbe più W rispetto a 2,41GHz come nell'esempio (330mW). Triplicando i Watt, avremmo che il 28nm Bulk concederebbe Carrizo 45W su frequenze a cavallo dei 3GHz, mentre se ipoteticamente Carrizo fosse prodotto sul 14nm FinFet, con il triplo dei Watt (sempre 45W 15W * 3) si avrebbero 4,3GHz.

Quello che manca è che il 28nm Bulk GF dai 3GHz ai 3,7GHz raddoppia il TDP (valutando Carrizo 45W e Carrizo 95W), mentre il 14nm Finfet avrebbe 600MHz in più a metà TDP (45W), quindi chissà se il 14nm FinFet potesse aumentare di 700MHz raddoppiando il TDP (come il 28nm), perchè vorrebbe dire 5GHz (e se non def, in Turbo, con metà dei core, non sforerebbe il TDP nominale totale di tutti i core), cioè esempio 95W X8 4,3GHz, 95W X4 turbo 5GHz, ma anche 140W X8 4,7GHz...)

Se non ho capito male 2.41GHz@330mW sono per il processo 14nm... Il 28nm fa 330mw@1.17GHz e quasi 300mw a 0.97GHz quello a bassa potenza...

bjt2
16-04-2016, 15:43
Ciao,
mi sono visto il video (da minuto 36 e mezzo fino quasi alla fine).
Per le tue domande:
1) cortex A9 test su falcon_neon (se mi ricordo bene le unità neon sono delle fpu) n.ro transistor non ne riporta.
2) 9T per tutti i tre processi: 28SLP 28HPP e 14LPP
3) RVT e LVT per tutti e tre
4) come la 1, con google si dovrebbe trovare il FO4 di un core cortex A9 unità neon.

Risultati:
LVT
28S->14
area riduzione 73%
leakege riduzione 73%
speed up 2,5x

28H->14
area riduzione 72%
leakege riduzione 85%
speed up 2,0x

RVT
28S->14
area riduzione 75%
leakege riduzione 76%
speed up 2,2x

28H->14
area riduzione 74%
leakege riduzione 87%
speed up 1,9x

Da quel poco che capisco sono dati molto confortanti, speriamo che poi applicati ad una architettura complessa come la x86-64 si abbiano risultati decenti;)

Grazie :)

Allora... lo speed-up (spero di non prendere una cantonata :stordita:) dovrebbe essere l'aumento di frequenza. quindi a parità di FO4:

28nm --> 1,9X - 2,5X
2,5GHz --> 4,75GHz - 6,25GHz
3,7GHz --> 7,03GHz - 9,25GHz

con un'area di riduzione dal 72% al 75% ed un leakage ridotto tra il 73% e l'86%.

Sto capendo bene o c'è qualche cosa che mi sfugge? Cioè... se si prendesse un Carrizo 15W 2,5GHz 28nm, sul 14nm andrebbe a 4,75GHz sempre a 15W ed il die sarebbe 1/4 di quello sul 28nm?

Quindi sto silicio permetterebbe ad XV di frullare prossimo ai 5GHz e in 125W riuscire a mettere 16 core? Mi sembra ovvio quindi che a parità di TDP Zen non possa offrire meno, essendo una evoluzione e ottimizzazione del precedente.
Il quesito è presto fatto... un Zen 3,5GHz X8 avrebbe una aspettativa di +80% almeno su un 8370 in potenza complessiva, giocando sul +67% di IPC, +30% di SMT e -500MHz di frequenza operativa. Però, se Zen avesse lo stesso FO4 di XV, e XV potrebbe girare a frequenze prossime di 5GHz sul 14nm, Zen avrebbe un guadagno ulteriore almeno del 20% sulla frequenza def e quindi un Zen X8 andrebbe più del doppio di un 8350.

Attendo delucidazioni perchè... mi sta prendendo una certa scimmia.... perchè se già sarebbero bastati 4,3/4,5GHz per stare alla pari con un 6960X, con 5GHz che farebbe?

Allora... La parte in grassetto è quella che dovrebbe interessarci... Speedup di 2 a parità di tutto... 330mW per l'unità Neon, che è una unità SIMD analoga alle SSE/AVX per le ARM, non ricordo se 64 o 128 bit... Supponiamo 64 bit, questo significa che la FPU di uno Zen può consumare da 660 a 1320mW a 2.41GHz: la FPU Zen è 128 bit e 4 pipeline, la FPU NEON non ricordo quante pipeline, ma è tra 2 e 4, supponendo 2 pipeline, quella di Zen, se implementata con lo stesso FO4, consuma 1.32W a 2.41GHz, moltiplichiamo per 3 per tutta la CPU e fanno 4W@2.41GHz per core, con l'RVT e 12W@4.3GHz per core con transistors LVT (3x potenza da 2.41 a 4.3GHz). Quindi 120W@4.3GHz per 10 core... Quindi 8core@4GHz, considerando un FO4 inferiore e i transistors LVT, a 95W non dovrebbe essere una utopia...


Ah... Ovviamente grazie a Mister D per essersi smazzato il video... :D

Ren
16-04-2016, 18:42
Tutti i numeri, anche i più disparati:p , portano al medesimo risultato. :sofico:


http://i.imgur.com/JeWKEA1.jpg


:angel: :angel: :angel:

maxsona
16-04-2016, 19:45
Ogni tanto mi balena la convinzione che nel giro di qualche anno il mercato degli smartphone di fascia alta sarà dominato da modelli con CPU x86 e Windows 10 PC a causa della maturazione di continuum e dello sconfinato parco software. Se dovessere essere così sarebbero numeri (fatturati) di tutto rispetto :)

paolo.oliva2
16-04-2016, 19:59
Allora... La parte in grassetto è quella che dovrebbe interessarci... Speedup di 2 a parità di tutto... 330mW per l'unità Neon, che è una unità SIMD analoga alle SSE/AVX per le ARM, non ricordo se 64 o 128 bit... Supponiamo 64 bit, questo significa che la FPU di uno Zen può consumare da 660 a 1320mW a 2.41GHz: la FPU Zen è 128 bit e 4 pipeline, la FPU NEON non ricordo quante pipeline, ma è tra 2 e 4, supponendo 2 pipeline, quella di Zen, se implementata con lo stesso FO4, consuma 1.32W a 2.41GHz, moltiplichiamo per 3 per tutta la CPU e fanno 4W@2.41GHz per core, con l'RVT e 12W@4.3GHz per core con transistors LVT (3x potenza da 2.41 a 4.3GHz). Quindi 120W@4.3GHz per 10 core... Quindi 8core@4GHz, considerando un FO4 inferiore e i transistors LVT, a 95W non dovrebbe essere una utopia...


Ah... Ovviamente grazie a Mister D per essersi smazzato il video... :D

In teoria... in ogni caso si prospettano OC sbavosi :)

In linea di massima l'OC di un procio varia dal +25% fino a superare il +40% rispetto alla frequenza def, chiaramente in base al silicio e al :ciapet:, perchè nella stessa infornata cambia da procio a procio.

Se Zen uscisse 4GHz/95W e con 125W arrivasse almeno sui 4,3/4,5GHz, si supererebbero i 5GHz ancora ad aria e penso che a liquido >5,5GHz, magari 5,6/5,7GHz.

P.S.
Per quello che ho provato:
- Phenom I dai 2,6/2,7GHz def l'ho portato a 3,315GHz, quindi + 600/700MHz che percentualmente fanno a spannella +25% col merdoso 65nm.
- Phenom II, dai 3GHz def il C0 murava a 4GHz, comunque +1GHz equivalente al +33%.
- Thuban dai 3,2GHz def l'ho portato a 4,5GHz, +1,3GHz, percentualmente fanno un +40% abbondante.
- 8150 dai 3,6GHz l'ho portato a 5GHz, +1,4GHz che percentualmente fanno un +40% scarso.
- 8350 dai 4GHz def sono arrivato a sopra i 5,2GHz, +1,2GHz equivalente al +30%.

Ma sti proci sono tutti da 125W tranne il Phenom I che era 140W... per fare un esempio, sarebbe come occare un 8350 ed un 8320 (considerando un 8320 come se avesse 95W), chiaramente l'8320 percentualmente otterebbe un guadagno di frequenza rispetto alla def maggiore.
Se Zen uscirà come 95W def e frequenze >4GHz, praticamente sarebbe come occare un 8320 (ipotetico con 95W) ma con la frequenza def di un 8350 125W...

Mi sta prendendo la scimmia? Cacchio... volevo prendere un 9590 per superare i 5,3GHz... ma VOI mi fate sperare di poter fare ben di più con Zen... Certo che sarebbe una favola... già un Zen @5GHz corrisponderebbe in ST a un 8350@8,35GHz (+65% di IPC, 5GHz + 65% = 8,35Ghz)

el-mejo
16-04-2016, 21:37
In teoria... in ogni caso si prospettano OC sbavosi :)

In linea di massima l'OC di un procio varia dal +25% fino a superare il +40% rispetto alla frequenza def, chiaramente in base al silicio e al :ciapet:, perchè nella stessa infornata cambia da procio a procio.

Se Zen uscisse 4GHz/95W e con 125W arrivasse almeno sui 4,3/4,5GHz, si supererebbero i 5GHz ancora ad aria e penso che a liquido >5,5GHz, magari 5,6/5,7GHz.

P.S.
Per quello che ho provato:
- Phenom I dai 2,6/2,7GHz def l'ho portato a 3,315GHz, quindi + 600/700MHz che percentualmente fanno a spannella +25% col merdoso 65nm.
- Phenom II, dai 3GHz def il C0 murava a 4GHz, comunque +1GHz equivalente al +33%.
- Thuban dai 3,2GHz def l'ho portato a 4,5GHz, +1,3GHz, percentualmente fanno un +40% abbondante.
- 8150 dai 3,6GHz l'ho portato a 5GHz, +1,4GHz che percentualmente fanno un +40% scarso.
- 8350 dai 4GHz def sono arrivato a sopra i 5,2GHz, +1,2GHz equivalente al +30%.

Ma sti proci sono tutti da 125W tranne il Phenom I che era 140W... per fare un esempio, sarebbe come occare un 8350 ed un 8320 (considerando un 8320 come se avesse 95W), chiaramente l'8320 percentualmente otterebbe un guadagno di frequenza rispetto alla def maggiore.
Se Zen uscirà come 95W def e frequenze >4GHz, praticamente sarebbe come occare un 8320 (ipotetico con 95W) ma con la frequenza def di un 8350 125W...

Mi sta prendendo la scimmia? Cacchio... volevo prendere un 9590 per superare i 5,3GHz... ma VOI mi fate sperare di poter fare ben di più con Zen... Certo che sarebbe una favola... già un Zen @5GHz corrisponderebbe in ST a un 8350@8,35GHz (+65% di IPC, 5GHz + 65% = 8,35Ghz)

Avevo rimosso il Phenom prima serie da 140w...:asd:

A questo punto per tornare ai fasti di un tempo potrebbero proporre un Zen x8 a 4ghz def da 140w, eventualmente selezionato e in basso numero stile 9590, visti anche i rumour del supporto a tale tdp nel socket AM4.

Perde in efficenza rispetto ad un 3ghz @ 95w ma guadagna in recensioni positive e posizionamento di mercato, quello di cui ha bisogno adesso.
Lo vedrei bene alla cifra tonda di 599$, suppure io non potrei permettermelo :(

Approposito di OC, ci sono conferme ufficiali circa l'utilizzo della saldatura del his? Perchè se usano la pasta termica potete chiudere il thread :doh:

darek
16-04-2016, 21:53
. mi sta prendendo una certa scimmia....
Non sei l'unico :asd:

paolo.oliva2
16-04-2016, 23:08
Avevo rimosso il Phenom prima serie da 140w...:asd:
:D eppure 140W non è un TDP di solo AMD, Intel arriva a 165W e pure di più.

A questo punto per tornare ai fasti di un tempo potrebbero proporre un Zen x8 a 4ghz def da 140w, eventualmente selezionato e in basso numero stile 9590, visti anche i rumour del supporto a tale tdp nel socket AM4.
Se l'FO4 di Zen è simile a quello di PD (e così sembra) ed il 14nm abbassa più di un 50% il TDP, e il core Zen non può superare il doppio di Watt di un core PD, il risultato sarebbe che alla medesima frequenza di un 8350 Zen dovrebbe avere comunque meno TDP. Se un 8350 ha 4GHz e 125W di manica extra-large, Zen in ogni caso dovrebbe avere un TDP inferiore... i 140W come ti vengono fuori?
Mi sa che ti sei perso "120W@4.3GHz per 10 core... Quindi 8core@4GHz, considerando un FO4 inferiore e i transistors LVT, a 95W non dovrebbe essere una utopia".

Perde in efficenza rispetto ad un 3ghz @ 95w ma guadagna in recensioni positive e posizionamento di mercato, quello di cui ha bisogno adesso.
Ma guarda che Zen 3GHz 95W è l'ES, mica sono le frequenze finali... l'ES BD aveva 2,8GHz ed è stato venduto a 3,6GHz (+0,8GHz), perchè mai dall'ES di Zen non si guadagnerebbe una cippa?

Lo vedrei bene alla cifra tonda di 599$, suppure io non potrei permettermelo :(
Non potrà mai venderlo a quella cifra, perchè dopo Carrizo che è un X4 APU, c'è unicamente Zen e per il momento per quello che si sa il die nativo è X8 e dubito che ci siano tanti fallati da coprire un ipotetico listino stile Zen X4 200€, X6 300€ e X8 600€, semplicemente perchè significherebbe che la produzione Zen, da un Wafer, solamente meno del 20% (e sto largo) sarebbe venduto come X8... Zen deve coprire la fascia desktop e Carrizo è al 90% mobile... quindi AMD non può fare un vuoto di 500€ sul listino, guarda Intel, addirittura il top X4 costa più di un i7 X6, non è una anomalia? Ma AMD, con un 8350 ben al di sotto dei 200€, non può prezzare un Zen X4 ad un prezzo superiore. Se Zen sarà come sembra, Intel abbasserà il listino dei proci 2011 come fece con i Penry... da un -17% ad un massimo di -50%. Probabile che il 6960 passerebbe al max a 1000€ perchè anche se Zen X8 avrebbe frequenze superiori a 4,2GHz, e quindi maggior potenza, Intel non si schioderà mai dai 1000€ per il top EE (forse) ed il 5960X al prezzo del 5930K attuale.

Approposito di OC, ci sono conferme ufficiali circa l'utilizzo della saldatura del his? Perchè se usano la pasta termica potete chiudere il thread :doh:
A me basta che sia come BD (e non penso che AMD se cambia lo farebbe in peggio). BD è arrivato a benchare a 7,6GHz, direi che basta e avanza.
In ogni caso se già BD si occa e bene sopra i 5GHz, e sembra che il 14nm FinFet non sia da meno con la frequenza, direi che si passerebbero i 5GHz ad aria.

P.S.
Faccio una battuta per ridere... le testate fanno sempre i soliti test idioti a parità di frequenza con gli Intel occati e gli AMD def, e per cammuffare un po' li provano pure in OC, con la beffa che il limite OC di Intel è inferiore (ti ricordi il 3770K o 4770K max 4,7GHz e ("stranamente"?) TUTTI gli 8350 delle varie testate non superavano i 4,7GHz. Sia il 5960X che il 6960 sono 140W @3GHz e da quello che avevo letto i 4,2GHz/4,3GHz sono già molti per un 5930K (X6), figuriamoci per un X8 o X10... Nel caso di un Zen @4,5GHz def, che farebbero? Intel ad Azoto e Zen dissi stock o downcloccare Zen?

bjt2
17-04-2016, 08:44
Dunque. Ho spulciato la documentazione tecnica del Cortex A9 e ci sono buone notizie... E' una architettura con pipeline cortissima (11 stadi) e quindi con un alto FO4. L'unità NEON e a 64 bit ed esegue le istruzioni a 128 bit in due tempi, ed ha un issue width di 2 e può eseguire le istruzioni out of order. L'alto FO4 si capisce anche dalle latenze, relativamente basse delle istruzioni.

330mW@2.41GHz sul 14nm RVT e 1W@4.3GHz con transistors LVT. La FPU di Zen esegue 4x128bit a ciclo, contro 2x64bit di questa NEON. Quindi è confermato che una macro della FPU di Zen dovrebbe consumare al massimo 4W@4.3GHz sul 14nm FF LVT. Anche se avesse lo stesso FO4 del Cortex A9 (che ha 11 stadi ed è una architettura ad altissimo FO4).
L'unità intera, più i decoder e tutta l'altra roba, forse sono stato un po' ottimista sul consumo... Supponiamo che un core Zen consumi il quadruplo, ossia 16W. 8 core sarebbero 128W@4.3GHz... Se il FO4 è inferiore, possiamo supporre di arrivare a 95W@4GHz+...

Questi numeri possono sembrare elevati rispetto a INTEL, ma può darsi che le CPU INTEL consumino molto perchè hanno tantissimi transistors, per implementare le AVX256 e con transistors LVT abbiano alto leakage... Core più piccoli e snelli potrebbero essere la soluzione migliore al momento...

el-mejo
17-04-2016, 11:44
Se l'FO4 di Zen è simile a quello di PD (e così sembra) ed il 14nm abbassa più di un 50% il TDP, e il core Zen non può superare il doppio di Watt di un core PD, il risultato sarebbe che alla medesima frequenza di un 8350 Zen dovrebbe avere comunque meno TDP. Se un 8350 ha 4GHz e 125W di manica extra-large, Zen in ogni caso dovrebbe avere un TDP inferiore... i 140W come ti vengono fuori?
Mi sa che ti sei perso "120W@4.3GHz per 10 core... Quindi 8core@4GHz, considerando un FO4 inferiore e i transistors LVT, a 95W non dovrebbe essere una utopia".

Io tratto PD come un quadcore, almeno come prestazioni ;)

Ma guarda che Zen 3GHz 95W è l'ES, mica sono le frequenze finali... l'ES BD aveva 2,8GHz ed è stato venduto a 3,6GHz (+0,8GHz), perchè mai dall'ES di Zen non si guadagnerebbe una cippa?

Ma che TDP aveva l'ES di BD? Forse era già basso, poi affinato il PP sono riusciti a proporlo a 3,6ghz stabili, ma a scapito dei consumi.

Guardando alla concorrenza, l'ES di haswell era a 2,8ghz rispetto ai 3,5 finale, mentre quello di Haswell-E era a 3ghz e tali sono rimasti, a meno che fosse un ES di poco precedente al lancio.

Ho come l'impressione che offrire proposte ad elevato numero di core a frequenze elevate e con consumi acettabili non sia affatto semplice, poichè la tensione finale della cpu si basa sempre sul core più debole.

Infatti spulciando il catalogo delle ultime cpu Xeon Broadwell-E ho notato le proposte della serie E5-26xx v4, quelli per mobo dual socket, utilizzano 3 stepping differenti, che dovrebbero corrispondere ai 3 die xeon a 10 (stepping R0), 16( stepping M0) e 22 core( stepping B0)massimi.
Se la mia ipotesi è corretta, nessuna cpu a 16 core utilizza il die nativo ma quello a 22(B0), probabilmente selezionando i core migliori, mentre i die da 16 core vengono usati nelle soluzioni a 14 e 12 core.
Addirittura il Xeon E5-2689 v4, cpu 10 core a 3,1ghz da 165w di TDP pare derivare da un die a 22 core!

Non potrà mai venderlo a quella cifra, perchè dopo Carrizo che è un X4 APU, c'è unicamente Zen e per il momento per quello che si sa il die nativo è X8 e dubito che ci siano tanti fallati da coprire un ipotetico listino stile Zen X4 200€, X6 300€ e X8 600€, semplicemente perchè significherebbe che la produzione Zen, da un Wafer, solamente meno del 20% (e sto largo) sarebbe venduto come X8... Zen deve coprire la fascia desktop e Carrizo è al 90% mobile... quindi AMD non può fare un vuoto di 500€ sul listino, guarda Intel, addirittura il top X4 costa più di un i7 X6, non è una anomalia? Ma AMD, con un 8350 ben al di sotto dei 200€, non può prezzare un Zen X4 ad un prezzo superiore. Se Zen sarà come sembra, Intel abbasserà il listino dei proci 2011 come fece con i Penry... da un -17% ad un massimo di -50%. Probabile che il 6960 passerebbe al max a 1000€ perchè anche se Zen X8 avrebbe frequenze superiori a 4,2GHz, e quindi maggior potenza, Intel non si schioderà mai dai 1000€ per il top EE (forse) ed il 5960X al prezzo del 5930K attuale.

Dimentichi la produzione per cpu server, dove i quad e gli esacore avrebbero poco senso, contando anche quella usciranno abbastanza cpu fallate da non dover castrare die funzionanti per per un bel pezzo, finchè la produzione non si sarà affinata. Sucessivamente se le rese saranno così buone possono sempre eliminare gli esacore e castrare il SMT stile i5, ma con 8 core fisici.

Riguardo ai prezzi dipende dalle prestazioni, un Zen 4+4 @ 4,2ghz sbloccato
avrebbe prestazioni maggiori sia in St che in MT di un i5 6600k e a 220€ sarebbe un best buy e venderebbe un botto.
l'8350 ha prestazioni MT leggermente superiori a 175€ e lo fa sfigurare? Lo si fa uscire di produzione...

Idem per le altre cpu Zen a 6 e 8 core, con il top di camma come sempre sovraprezzato. Il 10 core intel sarà inarrivabile e appannagio della stessa utenza delle GTX Titan, offerto probabilmente ad un prezzo simile (1100€ o più)

CPU.AL.100%.H24
17-04-2016, 12:46
sarà fatta una Zen APU con 8+8 (16 core) + gpu???:sperem:

Mister D
17-04-2016, 14:37
Allora... La parte in grassetto è quella che dovrebbe interessarci... Speedup di 2 a parità di tutto... 330mW per l'unità Neon, che è una unità SIMD analoga alle SSE/AVX per le ARM, non ricordo se 64 o 128 bit... Supponiamo 64 bit, questo significa che la FPU di uno Zen può consumare da 660 a 1320mW a 2.41GHz: la FPU Zen è 128 bit e 4 pipeline, la FPU NEON non ricordo quante pipeline, ma è tra 2 e 4, supponendo 2 pipeline, quella di Zen, se implementata con lo stesso FO4, consuma 1.32W a 2.41GHz, moltiplichiamo per 3 per tutta la CPU e fanno 4W@2.41GHz per core, con l'RVT e 12W@4.3GHz per core con transistors LVT (3x potenza da 2.41 a 4.3GHz). Quindi 120W@4.3GHz per 10 core... Quindi 8core@4GHz, considerando un FO4 inferiore e i transistors LVT, a 95W non dovrebbe essere una utopia...


Ah... Ovviamente grazie a Mister D per essersi smazzato il video... :D

Di nulla:D Se ho tempo è solo divertimento poter ampliare le mie conoscenze;)
Cmq speriamo veramente che il pp stavolta sia buono. Io sarei già contento di avere le stesse frequenze del 8150 con 95 watt e con quel +40% di ipc in st vs XV (ergo circa +60% su PD).:sofico:

Mister D
17-04-2016, 14:41
sarà fatta una Zen APU con 8+8 (16 core) + gpu???:sperem:

8c/16th più gpu uhm. Probabilmente se l'aumento di IPC in st sarà quello della slide faranno nel 2017 una apu 4c/8th con 1500/2000 stream processor. Bisogna tenere a mente che con le nuove dx12 la condizione di cpu limited (limitati dalla cpu nell'elaborazione di FPS) si sposta nuovamente a risoluzioni più basse il fullhd anche con schede potenti quanto le fury e unito a questo la risoluzione che andrà per la maggiore sarà il 1440p in sù, ergo per me è più facile che decidano di stipare più stream processor che core cpu.
In fin dei conti un 4 core 8 thread se dovesse andare come skylake grazie alla maggiore frequenza ha abbastanza potenza da qui fino ai prossimi 5 anni, soprattutto in gaming:sofico:

CPU.AL.100%.H24
17-04-2016, 15:56
8c/16th più gpu uhm. Probabilmente se l'aumento di IPC in st sarà quello della slide faranno nel 2017 una apu 4c/8th con 1500/2000 stream processor. Bisogna tenere a mente che con le nuove dx12 la condizione di cpu limited (limitati dalla cpu nell'elaborazione di FPS) si sposta nuovamente a risoluzioni più basse il fullhd anche con schede potenti quanto le fury e unito a questo la risoluzione che andrà per la maggiore sarà il 1440p in sù, ergo per me è più facile che decidano di stipare più stream processor che core cpu.
In fin dei conti un 4 core 8 thread se dovesse andare come skylake grazie alla maggiore frequenza ha abbastanza potenza da qui fino ai prossimi 5 anni, soprattutto in gaming:sofico:

salve:),allora sarò costretto a prendere uno Zen liscio 8+8 meglio 10+10 :sperem:
e mi accontenterò di una gpu discreta per la visione dell fullhd/2k/4k che consumi
poco e che costi poco.
non sono un gamers,ma faccio compressione video,quindi mi serve potenza dalla CPU:fagiano: :fagiano: ;)

Mister D
17-04-2016, 17:34
salve:),allora sarò costretto a prendere uno Zen liscio 8+8 meglio 10+10 :sperem:
e mi accontenterò di una gpu discreta per la visione dell fullhd/2k/4k che consumi
poco e che costi poco.
non sono un gamers,ma faccio compressione video,quindi mi serve potenza dalla CPU:fagiano: :fagiano: ;)

Direi che è la soluzione più semplice.
Cmq no non penso ci saranno 10c/20th perché amd ha dichiarato 8 core e il design prevede solo per gli opteron versioni MCM con 2 die per ottenere i 16 core.
Si è parlato di una APU HPC per il settore professionale con 32 core, se ci sarà temo che ovviamente sarà solo con scheda madre per WS e anche lì saranno 4 die su interposer probabilmente con costi presumibilmente alti;)
Cmq stai alla porta e poi vedi se ti serve veramente più di 8 core 16 th e se il costo non è proibitivo potresti pensare veramente agli opteron sopra gli 8 core a cpu con schede madri con 2 socket (così avresti l'upgrade pronto per il raddoppio dei core);)

andy20
17-04-2016, 18:24
Seguo :D

CPU.AL.100%.H24
17-04-2016, 18:44
Cmq stai alla porta e poi vedi se ti serve veramente più di 8 core 16 th e se il costo non è proibitivo potresti pensare veramente agli opteron sopra gli 8 core a cpu con schede madri con 2 socket (così avresti l'upgrade pronto per il raddoppio dei core);)

per esempio ho trovato questa (solo come esempio),penso sia per utenza home/user.


l'unica cosa che non mi convince è il form factor
---------------------------------------------------------------------------------
Form Factor
EEB Form Factor
12 inch x 13 inch ( 30.5 cm x 33.02 cm )
-----------------------------------------------------------------------------------
ci stà in un case per ATX??? :help:

https://www.asus.com/media/global/products/Nye15BwOimHEJ7RQ/P_setting_fff_1_90_end_500.png

scusate se ho preso come esempio una mobo intel, era per capire se posso usare un'opzione come questa quando uscirà Zen:D

la scimmia è grande perchè sono anni che aspettavo di rifare il pc (Am3):old: (aspettando il cambio di architettatura da AMD:fagiano: ):

scusate per l'off topic:angel:

https://www.asus.com/Motherboards/Z10PED8_WS/overview/

CPU.AL.100%.H24
17-04-2016, 18:51
Cmq stai alla porta e poi vedi se ti serve veramente più di 8 core 16 th e se il costo non è proibitivo potresti pensare veramente agli opteron sopra gli 8 core a cpu con schede madri con 2 socket (così avresti l'upgrade pronto per il raddoppio dei core);)

per esempio ho trovato questa (solo come esempio),penso sia per utenza home/user. (per la disponibilità delle features disponibili per utenza home tipo +USB Ports---Back I/O Ports---Internal I/O Ports-)


l'unica cosa che non mi convince è il form factor
---------------------------------------------------------------------------------
Form Factor
EEB Form Factor
12 inch x 13 inch ( 30.5 cm x 33.02 cm )
-----------------------------------------------------------------------------------
ci stà in un case per ATX??? :help:

https://www.asus.com/media/global/products/Nye15BwOimHEJ7RQ/P_setting_fff_1_90_end_500.png

scusate se ho preso come esempio una mobo intel, era per capire se posso usare un'opzione come questa quando uscirà Zen:D

la scimmia è grande perchè sono anni che aspettavo di rifare il pc (Am3):old: (aspettando il cambio di architettatura da AMD:fagiano: ):

scusate per l'off topic:angel:

https://www.asus.com/Motherboards/Z10PED8_WS/overview/

sono noob in materia di mobo sever/work station è questa che ho trovato
mi sembra la più facile da gestire :stordita:

Mister D
17-04-2016, 18:54
per esempio ho trovato questa (solo come esempio),penso sia per utenza home/user.


l'unica cosa che non mi convince è il form factor
---------------------------------------------------------------------------------
Form Factor
EEB Form Factor
12 inch x 13 inch ( 30.5 cm x 33.02 cm )
-----------------------------------------------------------------------------------
ci stà in un case per ATX??? :help:

https://www.asus.com/media/global/products/Nye15BwOimHEJ7RQ/P_setting_fff_1_90_end_500.png

scusate se ho preso come esempio una mobo intel, era per capire se posso usare un'opzione come questa quando uscirà Zen:D

la scimmia è grande perchè sono anni che aspettavo di rifare il pc (Am3):old: (aspettando il cambio di architettatura da AMD:fagiano: ):

scusate per l'off topic:angel:

https://www.asus.com/Motherboards/Z10PED8_WS/overview/

Sì per intenderci proprio quelle di schede madri. Ovviamente il case dovrà supportare tale formato, in questo caso il EEB. Dovrai quindi cercare case che non abbiano solo i normali atx ed extended atx ma quello specifico per la scheda madre da ws che sceglierai.;)

CPU.AL.100%.H24
17-04-2016, 19:05
Sì per intenderci proprio quelle di schede madri. Ovviamente il case dovrà supportare tale formato, in questo caso il EEB. Dovrai quindi cercare case che non abbiano solo i normali atx ed extended atx ma quello specifico per la scheda madre da ws che sceglierai.;)

grazie:) ;). comunque mi devo dare una calmata:D :D :D :D (penso che mi basta anche una normale ma buona scheda single:sofico: :sofico: )

questa attesa di ZEN mi fa vaneggiare:D :D

grazie per tutto:) ;)

paolo.oliva2
17-04-2016, 20:38
Io tratto PD come un quadcore, almeno come prestazioni ;)
La definizione di core non ha nulla a che vedere con le prestazioni... altrimenti gli X2/X4/X8 dei cellulari praticamente non avrebbero manco 1 core per te.

Ma che TDP aveva l'ES di BD? Forse era già basso, poi affinato il PP sono riusciti a proporlo a 3,6ghz stabili, ma a scapito dei consumi.
L'ES viene fatto proprio per avere un quadro più preciso sui reali consumi, per questo viene fatto ad un TDP che per prodotto IPC/frequenza/prestazioni si avvicina di più al prodotto commerciale.
L'ES BD probabilmente doveva essere 95W perchè AMD aveva pubblicizzato BD 95W in base alle aspettative silicio, poi probabilmente già l'ES era a 125W ed hanno fatto di tutto per alzare il più possibile le frequenze ma senza margine di TDP. Zen sembra che abbia rispettato le aspettative, cioè a 95W riesce a fornire un IPC*frequenza*numero di core competitivo... quindi possono anche venderlo a 95W.

Guardando alla concorrenza, l'ES di haswell era a 2,8ghz rispetto ai 3,5 finale, mentre quello di Haswell-E era a 3ghz e tali sono rimasti, a meno che fosse un ES di poco precedente al lancio.
Io credo che ci sia una differenza tra un ES AMD ed un ES Intel, in primis perchè AMD sia con BD che con Zen ha una architettura totalmente nuova e su un silicio sconosciuto... Intel praticamente aggiorna la sua architettura e le differenze silicio le conosce bene, e come hai scritto tu, una volta che fa un ES Haswell, cosa cambierebbe con un Haswell-E? I parametri li ha già con l'architettura precedente (nel senso differenze tra 1155 e 2011) una volta che fa il nuovo ES sul nuovo silicio, ha praticamente il 75% di tutto quello che deve sapere, senza fare l'ES E.

Ho come l'impressione che offrire proposte ad elevato numero di core a frequenze elevate e con consumi acettabili non sia affatto semplice, poichè la tensione finale della cpu si basa sempre sul core più debole.

Guarda... mettiamo da parte il discorso Intel, AMD, Zen perchè altrimenti succede solo casino.
Ipotizziamo un procio X con i seguenti parametri:
IPC, Frequenza, TDP = potenza 100
Puoi variare l'IPC di un -10% come aumentare la frequenza di un +10%, ma quello che comanda è il TDP, perchè se il prodotto IPC*frequenza lo ottieni a 95W e non 125W, allora hai fatto bingo semplicemente perchè hai un margine TDP da poter utilizzare.
Ora... il problema del numero dei core è legato sempre alla frequenza e IPC e di cascata al TDP, ma il problema è che non puoi diminuire la frequenza oltre una certa soglia perchè comunque il prodotto IPC°frequenza non può diminuire all'infinito (sempre valutando che la stessa architettura ha il medesimo IPC).
Se l'FO4 riesce a ottimizzare i consumi (come sembra), allora il TDP necessario diminuirebbe, e se AMD Kellner IBM avessero fatto centro, allora avremmo un Zen con una frequenza percentualmente più alta rispetto alla perdita di IPC vs Intel (ipotizziamo -20% IPC vs +30% di frequenza) e oltre a questo un TDP che sicuramente non sarà 140W.
Per tornare in tema, Intel fa il 5960X a 3GHz 140W, poi il 6960X X10 sempre a 3GHz e sempre a 140W, ma può aumentare ancora i core e rimanere nei 3GHz? Si, se aumentasse il TDP... ma è già a 140W.
Seguendo il tuo discorso... il Vcore deve sempre adeguarsi al core peggiore, vero, ma qui la frequenza non c'entra nulla, semplicemente perchè se con 1V Intel viaggia a 3GHz, il 14nm FinFet potrebbe viaggiare a 4GHz, quindi lo scarto di Intel +/- 0,1V sarebbe comunque replicato sul 14nm FinFet sempre di +/- 0,1V, ma a frequenze diverse. Però dove starebbe la differenza? Che se un Zen potesse uguagliare un 5960X, e se Zen avesse realmente 95W contro i 140W del 5960X, 45W di TDP di margine non te ne frega un belino di +/-0,1V, potrebbe reggere ben di più e quindi anche un die sfigato avrebbe margine per avere la stessa frequenza anche con 4 core in più e poter essere venduto a 125W TDP se non 140W.

Infatti spulciando il catalogo delle ultime cpu Xeon Broadwell-E ho notato le proposte della serie E5-26xx v4, quelli per mobo dual socket, utilizzano 3 stepping differenti, che dovrebbero corrispondere ai 3 die xeon a 10 (stepping R0), 16( stepping M0) e 22 core( stepping B0)massimi.
Se la mia ipotesi è corretta, nessuna cpu a 16 core utilizza il die nativo ma quello a 22(B0), probabilmente selezionando i core migliori, mentre i die da 16 core vengono usati nelle soluzioni a 14 e 12 core.
Addirittura il Xeon E5-2689 v4, cpu 10 core a 3,1ghz da 165w di TDP pare derivare da un die a 22 core!
Però devo farti notare una cosa... Intel applica dei prezzi (senza una concorrenza che sia vera concorrenza) come vuole, e se un X22 lo fa pagare 4500€ ed un X8 1000€, lo fa perchè lo può fare e non perchè ha dei costi esorbitanti. Non c'è alcuna malizia in quello che scrivo, fossi io Intel, li alzerei... :sofico:. Però leggendo un po' a destra e sinistra, quando riportano che un wafer silicio con il processo X costa la metà di quello Y, non è che uno costa 50.000€ e l'altro 100.000€, solamente che il trattamento/materiale/tempo comporta un costo doppio, e questo ha una incidenza diversa sul costo complessivo totale... perchè magari 1 wafer ha bisogno di 5 minuti e l'altro di 10, quindi quella catena produce 12 Wafer l'ora e l'altra 6, il che implica un costo orario ingegneri differente per rendimento, costo ammortamento macchinari che richiede più tempo, ecc. ecc., ivi compreso la percentuale di fallati.
Se fai un conto che la FAB di Dresda mi sembra che può sopportare 300.000 wafer annui, non penso che abbiano 100 catene, ma i tempi direi che non possono essere alti a wafer.
Però, un wafer è 300mm di diametro, e spannometricamente la superficie è raggio * raggio * 3,14. dividi questo per 320mm2 che è il die di un PD, moltiplichi *150$ (prezzo sovrastimato di quanto possa effettivamente incassare AMD) e ottieni l'incasso. Non è possibile che un processo diverso possa centuplicare il costo, no?

Dimentichi la produzione per cpu server, dove i quad e gli esacore avrebbero poco senso, contando anche quella usciranno abbastanza cpu fallate da non dover castrare die funzionanti per per un bel pezzo, finchè la produzione non si sarà affinata. Sucessivamente se le rese saranno così buone possono sempre eliminare gli esacore e castrare il SMT stile i5, ma con 8 core fisici.
Il tuo discorso non è giusto... perchè se guardi le percentuali, non può farlo.
Quale percentuale del mercato server ha attualmente AMD? Questa percentuale ha una quantità nettamente differente rispetto alla sua percentuale del desktop.
Voglio dire... le cifre non le conosco, ma se AMD avesse il 5% del mercato server e il 15% del mercato desktop, non vuole dire la stessa quantità, perchè il 5% del mercato server potrebbe dire 1.000.000 di clienti, mentre il 15% del mercato desktop non sarebbe *3 (3.000.000) ma miliardi.
Quindi anche se dirottasse l'intera produzione Opteron come X6 e X4 desktop, non basterebbe.

Riguardo ai prezzi dipende dalle prestazioni, un Zen 4+4 @ 4,2ghz sbloccato
avrebbe prestazioni maggiori sia in St che in MT di un i5 6600k e a 220€ sarebbe un best buy e venderebbe un botto.
l'8350 ha prestazioni MT leggermente superiori a 175€ e lo fa sfigurare? Lo si fa uscire di produzione...
Fai i conti senza l'oste (Intel). Un 6700K non può costare addirittura di più di un X6, quindi mi pare ovvio che Intel applica un suo prezzo e non un prezzo coerente, semplicemente perchè uno può preferire acquistare caro un 6700K ma pagare meno la mobo (1155 vs 2011) e altro.
Nel momento che AMD commercializzerebbe Zen, ovvio che Intel deve pararsi e non penserebbe solamente alla SUA guerra interna, quindi, se vuoi sapere la mia, più Zen sarà proiettato verso il top 2011, più Intel abbasserà il prezzo del 6700K, quindi AMD non credo proprio possa incentrare il suo obiettivo facendo la guerra X4 Zen VS X4 Intel, ma proprio inserendo Zen come alternativa socket 2011 a prezzi socket 1155, allora si che farebbe un botto di vendite.

Idem per le altre cpu Zen a 6 e 8 core, con il top di camma come sempre sovraprezzato. Il 10 core intel sarà inarrivabile e appannagio della stessa utenza delle GTX Titan, offerto probabilmente ad un prezzo simile (1100€ o più)
AMD ha il socket AM4 che accorpa il socket 1155 e 2011 Intel, cioè upgrade dall'APU X4 al top Zen, questo è un vantaggio ENORME, ma non lo sfruttarebbe assolutamente se facesse come dici tu.
Per me l'obiettivo di AMD è piazzare quante più mobo AM4 possibili, poi gestisci il tutto... e non dimenticare che nel 2017 probabilmente ci sarà un Zen APU... cosa farebbe Intel se oggi già si trova a 140W con un X8 vs un Zen che non avrebbe acun problema ad inserire l'IGP ed addirittura aumentare i core? HSA, Huma.... che botta.

el-mejo
17-04-2016, 23:03
La definizione di core non ha nulla a che vedere con le prestazioni... altrimenti gli X2/X4/X8 dei cellulari praticamente non avrebbero manco 1 core per te.
Vero, prendevo come esempio i core Intel attuali tanto per capirci.

L'ES viene fatto proprio per avere un quadro più preciso sui reali consumi, per questo viene fatto ad un TDP che per prodotto IPC/frequenza/prestazioni si avvicina di più al prodotto commerciale.
L'ES BD probabilmente doveva essere 95W perchè AMD aveva pubblicizzato BD 95W in base alle aspettative silicio, poi probabilmente già l'ES era a 125W ed hanno fatto di tutto per alzare il più possibile le frequenze ma senza margine di TDP. Zen sembra che abbia rispettato le aspettative, cioè a 95W riesce a fornire un IPC*frequenza*numero di core competitivo... quindi possono anche venderlo a 95W.
Perchè vendere un die a 3ghz quando con un po di selezione puoi venderlo a 4ghz, con relativo prezzo maggiore?
140w sono un consumo accettabile per quelle prestazioni (previste) ed in linea con la concorrenza.
Più ci penso più sono certo che sarà così: dopo tutti questi anni bui se si ha un prodotto competivivo inutile limitarsi soli 50w, tanto vale osare. Se poi sono meno, tanto meglio!

Io credo che ci sia una differenza tra un ES AMD ed un ES Intel, in primis perchè AMD sia con BD che con Zen ha una architettura totalmente nuova e su un silicio sconosciuto... Intel praticamente aggiorna la sua architettura e le differenze silicio le conosce bene, e come hai scritto tu, una volta che fa un ES Haswell, cosa cambierebbe con un Haswell-E? I parametri li ha già con l'architettura precedente (nel senso differenze tra 1155 e 2011) una volta che fa il nuovo ES sul nuovo silicio, ha praticamente il 75% di tutto quello che deve sapere, senza fare l'ES E.
Immaginavo, infatti avevo citato entrambi i casi


Guarda... mettiamo da parte il discorso Intel, AMD, Zen perchè altrimenti succede solo casino.
Ipotizziamo un procio X con i seguenti parametri:
IPC, Frequenza, TDP = potenza 100
Puoi variare l'IPC di un -10% come aumentare la frequenza di un +10%, ma quello che comanda è il TDP, perchè se il prodotto IPC*frequenza lo ottieni a 95W e non 125W, allora hai fatto bingo semplicemente perchè hai un margine TDP da poter utilizzare.
Ora... il problema del numero dei core è legato sempre alla frequenza e IPC e di cascata al TDP, ma il problema è che non puoi diminuire la frequenza oltre una certa soglia perchè comunque il prodotto IPC°frequenza non può diminuire all'infinito (sempre valutando che la stessa architettura ha il medesimo IPC).
Se l'FO4 riesce a ottimizzare i consumi (come sembra), allora il TDP necessario diminuirebbe, e se AMD Kellner IBM avessero fatto centro, allora avremmo un Zen con una frequenza percentualmente più alta rispetto alla perdita di IPC vs Intel (ipotizziamo -20% IPC vs +30% di frequenza) e oltre a questo un TDP che sicuramente non sarà 140W.
Per tornare in tema, Intel fa il 5960X a 3GHz 140W, poi il 6960X X10 sempre a 3GHz e sempre a 140W, ma può aumentare ancora i core e rimanere nei 3GHz? Si, se aumentasse il TDP... ma è già a 140W.
Seguendo il tuo discorso... il Vcore deve sempre adeguarsi al core peggiore, vero, ma qui la frequenza non c'entra nulla, semplicemente perchè se con 1V Intel viaggia a 3GHz, il 14nm FinFet potrebbe viaggiare a 4GHz, quindi lo scarto di Intel +/- 0,1V sarebbe comunque replicato sul 14nm FinFet sempre di +/- 0,1V, ma a frequenze diverse. Però dove starebbe la differenza? Che se un Zen potesse uguagliare un 5960X, e se Zen avesse realmente 95W contro i 140W del 5960X, 45W di TDP di margine non te ne frega un belino di +/-0,1V, potrebbe reggere ben di più e quindi anche un die sfigato avrebbe margine per avere la stessa frequenza anche con 4 core in più e poter essere venduto a 125W TDP se non 140W.
Appunto, vedi l'ipotetico Zen x8 @ 4ghz da 140w usando la maggior parte dei die. E dopo qualche mese aggiusti il tiro con un nuovo stepping e porti il tdp a 125w(Phenom II 940 docet :D )


Però devo farti notare una cosa... Intel applica dei prezzi (senza una concorrenza che sia vera concorrenza) come vuole, e se un X22 lo fa pagare 4500€ ed un X8 1000€, lo fa perchè lo può fare e non perchè ha dei costi esorbitanti. Non c'è alcuna malizia in quello che scrivo, fossi io Intel, li alzerei... :sofico:. Però leggendo un po' a destra e sinistra, quando riportano che un wafer silicio con il processo X costa la metà di quello Y, non è che uno costa 50.000€ e l'altro 100.000€, solamente che il trattamento/materiale/tempo comporta un costo doppio, e questo ha una incidenza diversa sul costo complessivo totale... perchè magari 1 wafer ha bisogno di 5 minuti e l'altro di 10, quindi quella catena produce 12 Wafer l'ora e l'altra 6, il che implica un costo orario ingegneri differente per rendimento, costo ammortamento macchinari che richiede più tempo, ecc. ecc., ivi compreso la percentuale di fallati.
Se fai un conto che la FAB di Dresda mi sembra che può sopportare 300.000 wafer annui, non penso che abbiano 100 catene, ma i tempi direi che non possono essere alti a wafer.
Però, un wafer è 300mm di diametro, e spannometricamente la superficie è raggio * raggio * 3,14. dividi questo per 320mm2 che è il die di un PD, moltiplichi *150$ (prezzo sovrastimato di quanto possa effettivamente incassare AMD) e ottieni l'incasso. Non è possibile che un processo diverso possa centuplicare il costo, no?
I prezzi non centrano niente, è proprio la difficoltà di produrre cpu con un certo tdp/frequenza/numero di core, se non selezionando i die accuratamente, eccetto se hanno alcune unità ridondanti.
Infatti il 22 core e il vecchio 18 core Haswel costano un botto e hanno frequenze relativamente ridotte perchè non possono barare :D

Riguardo il costo per die ovviamente concordo.


Il tuo discorso non è giusto... perchè se guardi le percentuali, non può farlo.
Quale percentuale del mercato server ha attualmente AMD? Questa percentuale ha una quantità nettamente differente rispetto alla sua percentuale del desktop.
Voglio dire... le cifre non le conosco, ma se AMD avesse il 5% del mercato server e il 15% del mercato desktop, non vuole dire la stessa quantità, perchè il 5% del mercato server potrebbe dire 1.000.000 di clienti, mentre il 15% del mercato desktop non sarebbe *3 (3.000.000) ma miliardi.
Quindi anche se dirottasse l'intera produzione Opteron come X6 e X4 desktop, non basterebbe.

Oggi ha una quota di mercato server irrisoria, ma se tutto andrà come previsto le cose cambieranno. Inoltre il grosso del mercato consumer lo fanno notebook e apu, i chipponi privi di IGP sono ormai un mercato di nicchia, come lo sono i pc desktop.


Fai i conti senza l'oste (Intel). Un 6700K non può costare addirittura di più di un X6, quindi mi pare ovvio che Intel applica un suo prezzo e non un prezzo coerente, semplicemente perchè uno può preferire acquistare caro un 6700K ma pagare meno la mobo (1155 vs 2011) e altro.
Nel momento che AMD commercializzerebbe Zen, ovvio che Intel deve pararsi e non penserebbe solamente alla SUA guerra interna, quindi, se vuoi sapere la mia, più Zen sarà proiettato verso il top 2011, più Intel abbasserà il prezzo del 6700K, quindi AMD non credo proprio possa incentrare il suo obiettivo facendo la guerra X4 Zen VS X4 Intel, ma proprio inserendo Zen come alternativa socket 2011 a prezzi socket 1155, allora si che farebbe un botto di vendite.

AMD ha il socket AM4 che accorpa il socket 1155 e 2011 Intel, cioè upgrade dall'APU X4 al top Zen, questo è un vantaggio ENORME, ma non lo sfruttarebbe assolutamente se facesse come dici tu.
Per me l'obiettivo di AMD è piazzare quante più mobo AM4 possibili, poi gestisci il tutto... e non dimenticare che nel 2017 probabilmente ci sarà un Zen APU... cosa farebbe Intel se oggi già si trova a 140W con un X8 vs un Zen che non avrebbe acun problema ad inserire l'IGP ed addirittura aumentare i core? HSA, Huma.... che botta.

Sicuramente il 6700k e il suo sucessore Kaby Lake dovrà rivedere il suo posizionamento "premium", ma non vedo perchè Amd dovrebbe svendersi ora che ha un prodotto competitivo.
Am4 per sua natura colpirà il 90% del mercato consumer, dalle apu entry level alle cpu pure da 16 thread, questo a prescindere dai prezzi: e di per se strategicamente perfetto.

Se uno ha problemi di budget potresti pigliare una buona mobo Am4 (una sabertooth? :sofico: ) e schiaffargli su una apu Bristol Ridge,eventualmente in attesa di Zen+..

Con Intel o prendi subito una 2011-3 oppure resti su 1151, sperando che nel 2017 vengano commercializzate cpu CannonLake con o più core...

paolo.oliva2
18-04-2016, 00:07
Perchè vendere un die a 3ghz quando con un po di selezione puoi venderlo a 4ghz, con relativo prezzo maggiore?
140w sono un consumo accettabile per quelle prestazioni (previste) ed in linea con la concorrenza.
Più ci penso più sono certo che sarà così: dopo tutti questi anni bui se si ha un prodotto competivivo inutile limitarsi soli 50w, tanto vale osare. Se poi sono meno, tanto meglio!
Io credo che Zen rispecchierà un po' quello che succede con Carrizo e 8370.
Cioè, entrambi hanno un TDP molto basso in rapporto alle frequenze, ma non hanno un gran margine di OC.
Ho l'8370, secondo me a 125W sono sui 4,7GHz, perchè ci arrivo e bene con 1,35V, che è lo stesso Vcore in condizione def e dato per 125W. Non ho avuto modo di testarlo a fondo perchè sono con il dissi stock, ma a naso c'è un qualche cosa di strano in relazione tra TDP e frequenze, nel senso che con 1 modulo attivo ma anche 2, arrivo a 5GHz con 1,4V gestibile con il dissi stock, ma se aumento i moduli, e quindi aumento il TDP e/o temperature, non diventa più una questione di Vcore ma sembra avere un blocco.
Carrizo da quello che leggo va bene sino a 3GHz, poi da 3,7GHz in poi scoppia.
Se prendi l'esempio 8370 e Carrizo, ha senso realizzare su quei modelli un 140W? Un 9590 220W su un 8350 ha un suo senso, ma Carrizo X4 140W non avrebbe senso come pure un 8370.
Che ne sappiamo di Zen? potrebbe avere 4,3GHz con 95W ma non riuscire a superare i 5GHz in OC, quindi nessuno acquisterebbe un Zen 4,5/4,7GHz def al doppio di prezzo solamente per un aumento TDP def, cosa che puoi fare in 5" da bios.
Altro esempio... tu compreresti un 5930K a 800€ perchè Intel te lo serve a 3,8GHz def con 165W TDP, o preferiresti aggiungerci 200€ ed acquistarti un 5960X?
Allora, meglio un Zen X12 a 140W o un Zen X8 occato dalla casa (stile 9590) allo stesso prezzo?

Appunto, vedi l'ipotetico Zen x8 @ 4ghz da 140w usando la maggior parte dei die. E dopo qualche mese aggiusti il tiro con un nuovo stepping e porti il tdp a 125w(Phenom II 940 docet :D )
Ma se ci arrivi a 4GHz con 95W, ma a 140W forse sei a 4,3GHz, ha senso?

I prezzi non centrano niente, è proprio la difficoltà di produrre cpu con un certo tdp/frequenza/numero di core, se non selezionando i die accuratamente, eccetto se hanno alcune unità ridondanti.
Infatti il 22 core e il vecchio 18 core Haswel costano un botto e hanno frequenze relativamente ridotte perchè non possono barare :D
Ma dipende il margine che hai.
Ti faccio un esempio... Intel ha concorrenza? NO. Secondo te, Intel ci spende un botto per fare la selezione per tirare 100/200MHz in più? Per cosa? Ora come ora, prendi un 5960X. Intel lo venderebbe a 1000€ sia ad un clock di 2,8GHz che a 3,2GHz, perchè spendere soldi per una selezione che non serve non essendoci concorrenza?

Edit:
L'unica concorrenza che ha Intel se l'è creata lei, tra il 1155 e 2011. E se ti posso dire la mia, per guadagnare di più ha lasciato la fascia desktop 1155 a X4 +SMT, ma ha dovuto alzare la frequenza perchè malgrado l'IPC, di certo un 6700K con un 33% in meno di frequenza come si posizionerebbe con gli FX? Ma i proci 2011 avendo 140W TDP non hanno margine per aumentare la frequenza...

AMD che fa per limitare i costi all'impossibile? Innanzitutto ha preso una frequenza def UGUALE a partire dagli X8 ed arrivare agli X4, ma l'OC massimo lo fai con l'8350 X8 e non con gli X6 e X4 (mistero), ed essendoci una differenza di prezzo esigua, praticamente spenderesti di più nel raffreddare il procio acquistando un modello con meno core per farlo andare quanto il modello superiore. Come dire, 120€ per un FX X6 che lo porti a 4,7GHz, con dissi da 70€, spesa 190€, meglio acquistare a 190€ un 8370 che lo porti alla grande a 4,6GHz con il dissi stock ed hai 2 core in più.
Inoltre AMD non ha introdotto nmila modelli ma al max 2 per numero di core (forse negli X4 e X6 solo 1), quindi BD 8320 e 8350, appioppando all'8320 una frequenza talmente bassa che basta che il die non sia fallato e con qualsiasi Vcore rispetterà sempre la frequenza def, ed un X8 a 4GHz dato per 125W, ma visto che io sto a 4,5GHz con 1,28V, puoi capire il margine... +0,07V in più e 500MHz in meno...

E' ovvio che più aumentano i core e più ci possono essere fallati e prb di frequenza, ma il tutto dipende dal margine commerciale.
Se Intel un X8 lo vende a 3GHz, vuol dire che pressochè tutti gli X8 possono rispettare i 3GHz nei 140W, e comunque ha sempre la carta X6 disabilitando dei core e visto che un 5930K costa 500€ (non so se sono aggiornato), non gli frega una mazza perchè con prezzi "normali" quello sarebbe il prezzo di un X8 e non un X8 fallato.

Oggi ha una quota di mercato server irrisoria, ma se tutto andrà come previsto le cose cambieranno. Inoltre il grosso del mercato consumer lo fanno notebook e apu, i chipponi privi di IGP sono ormai un mercato di nicchia, come lo sono i pc desktop.
Però, permettimi di farti notare, che AMD non è in grado di riprendersi percentuali di mercato server e desktop solamente applicando uno sconto del 10% sul listino Intel, perchè ci vorrebbero anni e comunque sono sempre dell'idea che Intel non ha perso il vizio di alcune azioni scorrette.

Guarda, ti faccio un esempio di come hanno fatto i giapponesi con le stampanti. Era il 1980 occhio e croce, in Europa c'era Olivetti, Mannesmann, Brother, e altre marche minori. Arrivano i giapponesi del gruppo Matsushita Corporations (Epson, Casio, Seiko, ecc. ecc.). Hanno messo in commercio le stampanti ad un prezzo di poco superiore a quello di costo, recuperando denaro semplicemente non spendendo in pubblicità ed altro... passati 2-3 anni, gli altri sono semplicemente saltati e sono rimasti solamente loro.
Chiaramente Intel non è Olivetti o altri, e certamente non salterebbe, ma non è che se AMD risanasse il bilancio sarebbe più competitiva vs Intel... se Intel fosse comunque in forze, ma certamente un Intel costretta a dimezzare il listino ed un AMD che i guadagni li fa con la quantità e non con il ricarico su pochi pezzi, io la vedrei più rosea per AMD e MOLTO più rosea per la mia tasca.

Sicuramente il 6700k e il suo sucessore Kaby Lake dovrà rivedere il suo posizionamento "premium", ma non vedo perchè Amd dovrebbe svendersi ora che ha un prodotto competitivo.
E' sempre questo il punto... tu parti che Intel applica un prezzo giusto e AMD se lo fa più basso ci perde. Io invece parto con la SPERANZA di pagare un prezzo giusto e fanculo le tasche di Intel e AMD.

Am4 per sua natura colpirà il 90% del mercato consumer, dalle apu entry level alle cpu pure da 16 thread, questo a prescindere dai prezzi: e di per se strategicamente perfetto.
Per il momento il socket AM4 non ha nessun limite dichiarato di max 8 core 16TH, come del resto le AM3, che erano per il Phenom II X4, io ci ho montato sia il Thuban X6 che l'8150 X8.

Se uno ha problemi di budget potresti pigliare una buona mobo Am4 (una sabertooth? :sofico: ) e schiaffargli su una apu Bristol Ridge,eventualmente in attesa di Zen+..
No... a me non interessa un IPC maggiore a core ma un MT inferiore perchè max 4 core. Personalmente io preferirei un Zen X16 e 16TH (ma anche un XV X16), l'SMT a me non piace... preferisco avere 1 TH fisico a core ma più core... Infatti la mia idea del post 8370 era un 5960X, messa da parte per motivi di TDP/temp africane, e ora in aspettativa di Zen.

Con Intel o prendi subito una 2011-3 oppure resti su 1151, sperando che nel 2017 vengano commercializzate cpu CannonLake con o più core...
L'unica speranza è che AMD diventi competitiva... caso contrario, Intel continuerà a farti pagare i TH logici come se fossero core fisici.

CPU.AL.100%.H24
18-04-2016, 01:46
http://i.imgur.com/mI97Tbf.png

ragazzi,capisco i bench per i rocksolid e portare al limite una cpu. è divertente e si guadagna di prestazioni

ma avete visto dallo screen che un 5960x da 1000€ @3 ghz (sicuramente entrerà in turbo a 3,5) viene massacrato da questo programma di encoding video.

5960x @ 3ghz+turbo 2,47 fps e basta................:eek:

ci sono programmi che massacrano le CPU :D

FX @ 4,7+ turbo 1,57 fps.

non vorrei sbagliare ma qua l' SMT aiuta e c'è quasi una differenza di 1,5 ghz con i turbo attivati

2 fps per una conversione video vuol dire tante ma tante ore con la cpu al 100%:D

ecco perchè sono favorevole all'introduzione dell' SMT su Zen.;)

fonte: anandtech http://www.anandtech.com/bench/product/1317?vs=1289

e voi gamers che vi arrabbiate per 5-10 fps :Prrr: :Prrr: :D :D :) :)

con una conversione come quella dello screeen per guadgnare 10 fps ci vogliono 2000/3000 euro di processore:eek: :eek: :eek: :Prrr: :) :)

AceGranger
18-04-2016, 08:34
per esempio ho trovato questa (solo come esempio),penso sia per utenza home/user. (per la disponibilità delle features disponibili per utenza home tipo +USB Ports---Back I/O Ports---Internal I/O Ports-)


perchè le workstation invece non hanno porte :mbe: ?


quella è una MB professionale per workstation grafiche orientate al GPGU dove serve un numero elevato di slot PCI-EX che normalmente nelle classiche MB da server non sono presenti; supporta solo Xeon e solo ECC.


Form Factor
EEB Form Factor
12 inch x 13 inch ( 30.5 cm x 33.02 cm )
-----------------------------------------------------------------------------------
ci stà in un case per ATX???



no, non ci sta in un normale case ATX, deve essere specificato esplicitamente.

( non è comunque difficile trovare case E-ATX, ce ne sono molti )

CPU.AL.100%.H24
18-04-2016, 10:42
perchè le workstation invece non hanno porte :mbe: ?


quella è una MB professionale per workstation grafiche orientate al GPGU dove serve un numero elevato di slot PCI-EX che normalmente nelle classiche MB da server non sono presenti; supporta solo Xeon e solo ECC.


salve:) ,scusami per me il dual socket è un mondo nuovo e ho fatto un pò di confusione. quello che volevo dire,dopo aver visto in modo veloce delle mobo
dual cpu opteron della marca "supermicro",non ero rimasto tanto convinto.

mi piace di più la mobo fatta dall'ASUS che per esempio ha la funzione come
il "Dual CPU overclocking" o lo slot "Speed up your system with M.2" +porte usb 3.0. ho capito della differenza che mi dici:),volevo dire le stesse parole tue,ma ho fatto casino:D

vediamo l'uscita delle cpu ZEN server,casomai (devo decidere) ti chiederò un aiuto per una
configurazione 2 cpu workstation completa di tutti i pezzi :) :) :cincin: :mano:

AceGranger
18-04-2016, 10:46
salve:) ,scusami per me il dual socket è un mondo nuovo e ho fatto un pò di confusione. quello che volevo dire,dopo aver visto in modo veloce delle mobo
dual cpu opteron della marca "supermicro",non ero rimasto tanto convinto.

mi piace di più la mobo fatta dall'ASUS che per esempio ha la funzione come
il "Dual CPU overclocking" o lo slot "Speed up your system with M.2" +porte usb 3.0. ho capito della differenza che mi dici:),volevo dire le stesse parole tue,ma ho fatto casino:D

vediamo l'uscita delle cpu ZEN server,casomai (devo decidere) ti chiederò un aiuto per una
configurazione 2 cpu workstation completa di tutti i pezzi :) :) :cincin: :mano:

Supermicro ha a catalogo perlopiu MB per server che normalemnte sono molto piu spoglie in quanto a connessioni;

Quando usciranno gli Opteron ZEN, sicuramente arriveranno anche MB come questa Asus per sistemi Workstation con tutte le connessioni da PC "normale".

CPU.AL.100%.H24
18-04-2016, 10:56
Supermicro ha a catalogo perlopiu MB per server che normalemnte sono molto piu spoglie in quanto a connessioni;

Quando usciranno gli Opteron ZEN, sicuramente arriveranno anche MB come questa Asus per sistemi Workstation con tutte le connessioni da PC "normale".
grazie per tutto:) non ci resta che aspettare l'uscita di ZEN per vedere come
andranno anche gli opteron Zen:) ;)

bjt2
18-04-2016, 11:00
Mi sono smazzato anche io il video e la unità SIMD ARM a 2.41GHz era realizzata con transistors LVT... Con gli RVT raggiunge gli 1.8GHz con la stessa tensione, ma un leakage molto inferiore. Però la potenza dinamica non scende di molto... Ho calcolato che solo sotto i 2GHz possono convenire i transistors RVT (sul 14nmFF). Quindi mi aspetto che tutti gli Zen, anche quelli mobili, siano fatti con transistors LVT o sLVT... Quindi probabilmente faranno presto a sfornare le APU e le CPU mobile...

Non ci sono notizie sugli sLVT nè sulla linearità del processo... Ci dobbiamo fidare di quel tizio che dice 1W@4.3GHz...

La cosa bella è che, nonostante siano tutte librerie HDL, l'unità NEON a 14nm occupa 0.27 volte lo spazio di quella a 28nm... Una riduzione a meno di un terzo! Quindi i chip saranno piccolissimi! Buone notizie sul fronte del costo e del possibile ricarico di AMD... Se Zen fosse come un modulo BD, 8 core Zen a 14nm avrebbero un'area pari a meno di 3 moduli BD a 28nm... Piccolissimo!

george_p
18-04-2016, 11:31
La cosa bella è che, nonostante siano tutte librerie HDL, l'unità NEON a 14nm occupa 0.27 volte lo spazio di quella a 28nm... Una riduzione a meno di un terzo! Quindi i chip saranno piccolissimi! Buone notizie sul fronte del costo e del possibile ricarico di AMD... Se Zen fosse come un modulo BD, 8 core Zen a 14nm avrebbero un'area pari a meno di 3 moduli BD a 28nm... Piccolissimo!

Non dovrebbe essere 8/3?

bjt2
18-04-2016, 11:35
Non dovrebbe essere 8/3?

Beh 8/3 è minore di 3... :D Ho arrotondato... Anche perchè non sappiamo se il 27% sia applicabile a tutti i pezzi della CPU... Magari la cache scala di più e i decoder di meno...

BTW ho scoperto che quel video dovrebbe riferirsi al processo LPP, per intenderci quello delle CPU dell'iPhone 6... Si spera che Zen sia fatto su un processo HP...

george_p
18-04-2016, 11:40
Beh 8/3 è minore di 3... :D Ho arrotondato... Anche perchè non sappiamo se il 27% sia applicabile a tutti i pezzi della CPU... Magari la cache scala di più e i decoder di meno...

BTW ho scoperto che quel video dovrebbe riferirsi al processo LPP, per intenderci quello delle CPU dell'iPhone 6... Si spera che Zen sia fatto su un processo HP...

Si appunto e 4 moduli (8 core) BD divisi per 3 da ben meno di 3 moduli, ma magari come dici tu la riduzione non è applicabile a tutto.

bjt2
18-04-2016, 11:48
Si appunto e 4 moduli (8 core) BD divisi per 3 da ben meno di 3 moduli, ma magari come dici tu la riduzione non è applicabile a tutto.

Ho supposto che 8 core Zen siano come 8 MODULI BD...

george_p
18-04-2016, 12:00
Ho supposto che 8 core Zen siano come 8 MODULI BD...

Un enormità, a parità di processo produttivo. Ti sei tenuto abbastanza largo :sofico:

bjt2
18-04-2016, 12:12
Un enormità, a parità di processo produttivo. Ti sei tenuto abbastanza largo :sofico:

Beh... Un modulo XV ha 8 decoder, 4 ALU, 4 AGU, 4 FPU, 112KB L1, 2MB L2.
Un core Zen ha 4 decoder, 4 ALU, 2 AGU, 4 FPU, 64KB L1, 512KB L2, 4KB di L0, SMT (quindi raddoppio di tutti i registri interni), checkpointing e altre migliorie che sicuramente portano spazio...

george_p
18-04-2016, 13:13
In compenso però zen ha solo 512 kb di cache l2, non pesa molto la cache in termini di spazio?

bjt2
18-04-2016, 13:23
non so quanto possa cambiare ma XV ha 1 MB di L2 per modulo invece che 2 :sofico:

ma comunque altre buone nuove dalle tue informazioni estrapolate dal video :)

In compenso però zen ha solo 512 kb di cache l2, non pesa molto la cache in termini di spazio?

Si, ma stiamo facendo una cosa spannometrica... Se no dovremmo vedere il checkpointing quanti transistors occupa, la cache L0 più tutta la logica per la gestione delle MOPS, i 4 page table walker (mi pare siano il doppio) che non so quanto occupano e quanto implicano sui TLB in termini di porte e quindi di transistors (una stessa cache occupa più spazio se hai più porte di accesso), lo scheduler e il retirer INT, che deve gestire più unità, quindi è più complesso, ecc...

bjt2
18-04-2016, 13:38
si hai ragione, ma non vorrei che questo venga visto come un "il Core Zen sarà più piccolo e semplice di un Modulo XV", cosa che farà probabilmente arrabbiare tuttodigitale, ma per me non sarà affatto così :fagiano:

Ma Zen potrà avere anche meno transistors, ma saranno usati meglio... I transistors risparmiati sulla cache (che sono tanti) saranno usati per altro... Poi abbiamo 512 KB con la metà delle porte di accesso, contro 2MB...

Non conta la dimensione (del die), ma come lo usi! (cit.)

george_p
18-04-2016, 14:30
Si, ma stiamo facendo una cosa spannometrica... Se no dovremmo vedere il checkpointing quanti transistors occupa, la cache L0 più tutta la logica per la gestione delle MOPS, i 4 page table walker (mi pare siano il doppio) che non so quanto occupano e quanto implicano sui TLB in termini di porte e quindi di transistors (una stessa cache occupa più spazio se hai più porte di accesso), lo scheduler e il retirer INT, che deve gestire più unità, quindi è più complesso, ecc...

Si, giusto, chiedevo proprio in quanto pieno di dubbi da ignoranza in materia.
Grazie :)

Ma Zen potrà avere anche meno transistors, ma saranno usati meglio... I transistors risparmiati sulla cache (che sono tanti) saranno usati per altro... Poi abbiamo 512 KB con la metà delle porte di accesso, contro 2MB...

Non conta la dimensione (del die), ma come lo usi! (cit.)

E questo è ciò che penso sempre sull'architettura BD e segg.
E' l'armonia del tutto che fa la differenza rispetto all'assemblaggio ad cactum :read: ...anche se probabilmente l'smt rispetto al cmt conviene ancor di più per risparmio di transistor e relativi consumi.

Naturalmente, mi auspico che Zen sia ben ottimizzato da questo punto di vista.

digieffe
18-04-2016, 15:59
Beh... Un modulo XV ha 8 decoder, 4 ALU, 4 AGU, 4 FPU, 112KB 144KB (96I+24D+24D) L1, 2MB 1MB (512+512) L2.
Un core Zen ha 4 decoder, 4 ALU, 2 AGU, 4 FPU, 64KB L1, 512KB L2, 4KB di L0, SMT (quindi raddoppio di tutti i registri interni), checkpointing e altre migliorie che sicuramente portano spazio...

fixed :)


EDIT: ho il dubbio che la L1d sia 32k +32k, quindi totale L1 160KB

bjt2
18-04-2016, 16:52
fixed :)


EDIT: ho il dubbio che la L1d sia 32k +32k, quindi totale L1 160KB

Dipende dai modelli, o 16 o 32... Per la L2 lo so che ci sono modelli con 1MB, i più nuovi, ma prendevo il caso peggiore di una o 2 generazioni fa, mi pare steamroller, che non sono neanche HDL

tuttodigitale
18-04-2016, 17:04
si hai ragione, ma non vorrei che questo venga visto come un "il Core Zen sarà più piccolo e semplice di un Modulo XV", cosa che farà probabilmente arrabbiare tuttodigitale, ma per me non sarà affatto così :fagiano:
ho detto solo che in tal caso, andrà ALMENO quanto un modulo XV

Ma Zen potrà avere anche meno transistors, ma saranno usati meglio...
esattamente

george_p
18-04-2016, 17:42
Ma mi sfugge quale tra haswell e broadwell sia più recente e veloce...

°Phenom°
18-04-2016, 17:52
Ma mi sfugge quale tra haswell e broadwell sia più recente e veloce...

clock to clock broadwell, ma vuoi per il diverso pp o per l'arch, broadwell per ora si è visto poco propenso all'oc, quindi nel complesso meglio di qualche punto percentuale haswell.

bjt2
18-04-2016, 18:15
si gli stemaroller hanno 2 MB di L2 a modulo



allora speriamo che sia grande uguale ad un modulo XV per andare quindi di più :sofico:

se FO4 e quindi le frequenze saranno almeno quanto il 1° bulldozer ovvero 3.6/4.0ghz (e sono conservativo, per me sarà almeno 3.7/4.2ghz) ad AMD basta un Throughput del Core come Ivy Bridge, in tale modo l'8 core Zen andrebbe in MT quanto l'8 Core Broadwell, già fosse come Haswell (ed a +11.5% come IPC vs Ivy Bridge) supererebbe in MT l'8 Core Broadwell... semplice matematica con i dati di Anandtech sull'IPC:

Broadwell ha il +15% di IPC in Media rispetto a Ivy Bridge, a voi i conti :O

Siete troppo conservativi sul turbo a un core... Date per scontato che a 4GHz il silicio sia al limite... Il turbo max è quando è in funzione solo un core. 1/8 del chip, più il controller RAM a mezzo servizio... Diciamo 1/4 della potenza massima... Se dobbiamo credere al tizio che da 2.41GHz a 4.3GHz la potenza triplichi, se dosano bene i tempi, e quindi il FO4, non sarà la potenza il fattore limitante, e quindi si potrà arrivare anche a 5GHz... Ricordiamoci che, a parte la potenza di 220W, almeno una versione arriva a 5GHz in turbo... Non vedo perchè uno Zen, se ha lo stesso FO4 di BD, non possa arrivare a 5GHz in turbo, con un solo core, su questo 14nm...

tuttodigitale
18-04-2016, 18:21
Non vedo perchè uno Zen, se ha lo stesso FO4 di BD, non possa arrivare e superare 5GHz in turbo, con un solo core, su questo 14nm...

:sofico:

EDIT
Forse è per lo stesso motivo, per cui BD deve fermarsi a 4,3GHz anche con 125W du TDP, mentre haswell a 4,4GHz in meno di 90W...:(

bjt2
18-04-2016, 18:45
:sofico:

EDIT
Forse è per lo stesso motivo, per cui BD deve fermarsi a 4,3GHz anche con 125W du TDP, mentre haswell a 4,4GHz in meno di 90W...:(

Sul 28nm BULK?
E su che processo è realizzato il 9000 e rotti da 220W 4.7GHz/5GHz? 32nm SOI giusto?
In ogni caso secondo te il 14nm FF non riesce a garantire un +20% sul clock rispetto al 28nm BULK? (4.3->5GHz) Ricordiamoci che il BULK ha il gate da un solo lato del canale e la zona di svuotamento penetra poco... Il finfet va su 3 lati... Passa da 1.17 a 2.41GHz a parità di potenza... E' vero che a 4.3GHz siamo probabilmente poco sotto il limite, ma credo che 7-800 MHz li possa dare... Da 2.41 a 4.3GHz la potenza triplica, quindi siamo nei dintorni del ginocchio della caratteristica, poco prima dell'esplosione, quindi poche centinaia di MHz possono voler dire raddoppio o tripla potenza... Ma stiamo parlando di frequenza turbo su un core, circa 1/4 dei transistors accesi... Anche se la potenza dovesse quadruplicare per 700 MHz siamo dentro (e il NB non viene overcloccato, quindi solo 1/8 dei transistors vengono occati)... E questo vale per il FO4 di un ARM Cortex A9... Per Zen potremmo anche essere ancora lontani dal limite... :sofico:

tuttodigitale
18-04-2016, 19:29
Sul 28nm BULK?
E su che processo è realizzato il 9000 e rotti da 220W 4.7GHz/5GHz? 32nm SOI giusto?
sia con il 32nm SOI che con il 28nm bulk, i modelli di punta si fermano a 4,3GHz in 95W...


In ogni caso secondo te il 14nm FF non riesce a garantire un +20% sul clock rispetto al 28nm BULK? (4.3->5GHz)
il 20% è poco a dir poco...:D e considera anche che il turbo core riguarda l'intero modulo e un core ZEN potrebbe consumare meno a parità di condizioni..

george_p
18-04-2016, 21:42
clock to clock broadwell, ma vuoi per il diverso pp o per l'arch, broadwell per ora si è visto poco propenso all'oc, quindi nel complesso meglio di qualche punto percentuale haswell.

Ok, grazie. Quindi Broadwell è quello più recente.

paolo.oliva2
18-04-2016, 22:31
Sul 28nm BULK?
E su che processo è realizzato il 9000 e rotti da 220W 4.7GHz/5GHz? 32nm SOI giusto?
In ogni caso secondo te il 14nm FF non riesce a garantire un +20% sul clock rispetto al 28nm BULK? (4.3->5GHz) Ricordiamoci che il BULK ha il gate da un solo lato del canale e la zona di svuotamento penetra poco... Il finfet va su 3 lati... Passa da 1.17 a 2.41GHz a parità di potenza... E' vero che a 4.3GHz siamo probabilmente poco sotto il limite, ma credo che 7-800 MHz li possa dare... Da 2.41 a 4.3GHz la potenza triplica, quindi siamo nei dintorni del ginocchio della caratteristica, poco prima dell'esplosione, quindi poche centinaia di MHz possono voler dire raddoppio o tripla potenza... Ma stiamo parlando di frequenza turbo su un core, circa 1/4 dei transistors accesi... Anche se la potenza dovesse quadruplicare per 700 MHz siamo dentro (e il NB non viene overcloccato, quindi solo 1/8 dei transistors vengono occati)... E questo vale per il FO4 di un ARM Cortex A9... Per Zen potremmo anche essere ancora lontani dal limite... :sofico:

Allora... io sono dell'idea che sei pure conservativo, ma il dubbio mio non è sull'FO4, 14nm FinFet, e qualsivoglia... ma sulla sfiga che ha AMD stile nuvoletta di Fantozzi.

Per dire la verità, già basterebbe l'ES di Zen a portare ottimismo, perchè se all'inizio si aveva un +40% di IPC su XV (e +67% su PD), si dovevano fare comunque i conti sulla frequenza def di Zen che all'inizio la si pensava inferiore (e non di poco) rispetto a PD. Visto che l'ES Zen è nato con +200MHz sull'ES BD, tutto fa sperare che andando pure male Zen arrivi comunque alle frequenze def di PD (anche se in realtà l'ES BD era Zambesi, ed arrivò a 3,6GHz, ma visto i 200MHz in più dell'ES Zen vorrebbero dire i 3,8GHz, aggiungiamoci i 30W TDP in meno (95W vs 125W) i 4GHz ci stanno tutti, male male che vada, a 125W.

Quindi tutto sommato, Zen X8, rispettando l'aumento IPC dichiarato e a frequenze UGUALI a PD, avremmo già un procio che andrebbe il 65% in più di un 8350 con l'SMT disattivato... e buone prospettive a circa il doppio in MT con l'SMT.

Dirò pure di più... è MOLTO probabile che Zen sfrutti molto meglio il margine TDP in Turbo, perchè un 8350 è penoso... 4GHz su 8 core e solamente +200MHz su 4 core, quindi reputerei perfettamente alla portata qualsiasi sia il PP, turbo almeno sui 4,5GHz, con ovvio aumento della forza bruta ST perchè andrebbe aggiunto un 5/7% di clock (vs PD).
In MT ci sarebbe poco da essere delusi... perchè raddoppierebbe l'MT di un 8350.

Per me questa situazione sarebbe già alquanto soddisfacente (specie se accompagnata da un listino di 300€). Un +10% di frequenza def, o un +10% di SMT (nel senso maggiore del +30% previsto), un IPC magari inferiore al +40% su XV, non stravolgerebbero comunque l'aspettativa.

Per questo io ipotizzo Zen sui 4GHz, non perchè reputo impossibile un Zen 4,5GHz o più, ma perchè comunque l'incremento su PD sarebbe eclatante già a 4GHz... :sofico:, altrimenti la scimmia salirebbe troppo e mi ritroverei a Dresda :D.

bjt2
18-04-2016, 22:39
Psssst! Non dirlo a nessuno, ma ho sentito voci che sono state superate le aspettative: l'IPC è +45%... Quindi possiamo cancellare tutte le ipotesi pessimistiche di +20%-30% di IPC...

george_p
18-04-2016, 22:50
Psssst! Non dirlo a nessuno, ma ho sentito voci che sono state superate le aspettative: l'IPC è +45%... Quindi possiamo cancellare tutte le ipotesi pessimistiche di +20%-30% di IPC...

Occhio alle scimmie in questo thread :Prrr:

el-mejo
18-04-2016, 22:54
Psssst! Non dirlo a nessuno, ma ho sentito voci che sono state superate le aspettative: l'IPC è +45%... Quindi possiamo cancellare tutte le ipotesi pessimistiche di +20%-30% di IPC...

https://youtu.be/x9FMW1jAuPY

:asd:

capitan_crasy
18-04-2016, 23:28
Psssst! Non dirlo a nessuno, ma ho sentito voci che sono state superate le aspettative: l'IPC è +45%... Quindi possiamo cancellare tutte le ipotesi pessimistiche di +20%-30% di IPC...

Occhio alle scimmie in questo thread :Prrr:

http://www.capitancrasy.com/images/power_scimmia720.gif

Mister D
18-04-2016, 23:29
Psssst! Non dirlo a nessuno, ma ho sentito voci che sono state superate le aspettative: l'IPC è +45%... Quindi possiamo cancellare tutte le ipotesi pessimistiche di +20%-30% di IPC...

E dire che non sei il primo a dirlo... Su bitandchips le fonti interpellate dicevano già all'epoca che amd si era tenuta bassa apposta sulle stime di IPC. Chissà che cavolo di mostro ha partorito la mente di quella vecchia volpe di Keller (senza N Paolo, ti prego:sofico: :D :asd:)

bjt2
19-04-2016, 06:13
E dire che non sei il primo a dirlo... Su bitandchips le fonti interpellate dicevano già all'epoca che amd si era tenuta bassa apposta sulle stime di IPC. Chissà che cavolo di mostro ha partorito la mente di quella vecchia volpe di Keller (senza N Paolo, ti prego:sofico: :D :asd:)

Saranno le stesse voci... :asd: Appena uno dice qualcosa, anche fosse un pesce d'aprile, fa il giro del mondo... :asd: Speriamo non siano solo voci... nella testa di qualcuno... :asd:

bjt2
19-04-2016, 06:20
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=260274&postcount=2474

Post INTERESSANTISSIMO di Dresdenboy su un brevetto AMD... Si spera sia in Zen.

Stack cache: non solo una cache piccola e veloce per lo stack, ma tutte le operazioni stack non consumano più la AGU e neanche le TLB... Con conseguente risparmio energetico e maggiore velocità... Inotre le AGU e le TLB rimangono libere per altre operazioni in memoria o di calcolo... Buone notizie!

andy20
19-04-2016, 14:51
:asd:
Speriamo bene :cool:

bomkill
19-04-2016, 15:16
Salve io leggo i vostri post con ammirazione si vede che siete competenti,io sono solo un appassionato di hardware,ma anche se sul lato tecnico non posso mettere becco,penso che visti i movimenti al ribasso della serie skylake (ieri sera ho visto su un sito che il i7 6700 stava sui 286€ mentre circa un mese fà bazzicava intorno ai 400€ sia un buon segnale sul fatto che Zen sia un architettura competitiva,sicuramente Intel sa a che punto è Zen e ricollaca i suoi proci per renderli appetibili a chi è in attesa di novità.

george_p
19-04-2016, 15:34
http://www.capitancrasy.com/images/power_scimmia720.gif

:D

E dire che non sei il primo a dirlo... Su bitandchips le fonti interpellate dicevano già all'epoca che amd si era tenuta bassa apposta sulle stime di IPC. Chissà che cavolo di mostro ha partorito la mente di quella vecchia volpe di Keller (senza N Paolo, ti prego:sofico: :D :asd:)

Forse su B&C se ne è parlato ma come opinione personale di qualcuno, non ricordo di averne letto cmq.


http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=260274&postcount=2474

Post INTERESSANTISSIMO di Dresdenboy su un brevetto AMD... Si spera sia in Zen.

Stack cache: non solo una cache piccola e veloce per lo stack, ma tutte le operazioni stack non consumano più la AGU e neanche le TLB... Con conseguente risparmio energetico e maggiore velocità... Inotre le AGU e le TLB rimangono libere per altre operazioni in memoria o di calcolo... Buone notizie!

Se non è in Zen che è la nuova architettura prossima al debutto dove sarà? Forse in Zen+?

bjt2
19-04-2016, 15:36
si ma dicci di più, che voci? :)



Data di pubblicazione 22 mag 2014
Data di registrazione 18 lug 2013
Data di priorità ------ 21 nov 2012

dai, non può non esserci in Zen :D

Non ricordo dove l'ho letto... Probabilmente qui, visto che seguo il thread... Ma ricordo che è stata quotata una tizia di AMD, forse la manager asiatica...

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38143492&postcount=684


Anche in questo thread lo danno per certo, alla pagina 2... http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=400538&page=2

tuttodigitale
19-04-2016, 15:55
Inotre le AGU e le TLB rimangono libere per altre operazioni in memoria o di calcolo... Buone notizie!
un ottima notizia. :cool:


Mi chiedo solo che razza di mostro esca fuori, se davvero si limiteranno a soli 95W con un FO4 che sembra basso....che sia il preludio di un ennesimo bulldozer vs sandy bridge, ma con AMD e Intel a parti invertite?

°Phenom°
19-04-2016, 16:27
un ottima notizia. :cool:


Mi chiedo solo che razza di mostro esca fuori, se davvero si limiteranno a soli 95W con un FO4 che sembra basso....che sia il preludio di un ennesimo bulldozer vs sandy bridge, ma con AMD e Intel a parti invertite?

Io direi di stare con i piedi per terra, anche se un pò tutti vorremmo vedere un amd in testa :)

paolo.oliva2
19-04-2016, 16:42
un ottima notizia. :cool:

Mi chiedo solo che razza di mostro esca fuori, se davvero si limiteranno a soli 95W con un FO4 che sembra basso....che sia il preludio di un ennesimo bulldozer vs sandy bridge, ma con AMD e Intel a parti invertite?

Allora, 'IPC al massimo (negativo) lo si dava al -20% su Intel, e se è stato calcolato con IPC +40% su XV, se quel +40% passasse a +45%, ovviamente il divario con Intel risulterebbe più ridotto.

Ma il punto forte sarà l'FO4 e 14nm FinFet, perchè un divario del -15% di IPC per AMD sarebbe recuperato con un +15% di frequenza def, e ora come ora, con un ES Zen già a 3GHz e 95W TDP (sembra confermato da molti), impossibile che AMD non riesca a commercializzare un Zen X8 a 3,450GHz in 140W, cacchio, deve ottimizzare solamente 450MHz vs 800MHz di un ES BD, ed in più ha 45W di TDP di burro, quindi per me già un Zen X8 ha tutte le carte per uguagliare e anche superare un 5960X.
Ma il punto è che se già potesse arrivare a 3,8GHz in 95W, con 45W TDP in più potrebbe tranquillamente superare i 4GHz in modo marcato.
A spannella avevo fatto una botta di conti che un Zen X8 a 4,3GHz avrebbe uguagliato un 6960 Intel @3GHz X10, ma se Zen avesse il 5% in più d IPC (45% e non 40%) vorrebbe dire che gli basterebbero 4,150GHz. Se consideriamo Zen 3,8GHz 95W, 4,3GHz in 140W per me sarebbe ad occhi chiusi, e supererebbe il 6960X sia in forza bruta ST che in MT, azzo... penso proprio non costerebbe 300€... ma Intel sembra abbia già calato il 6700K del 30% (280€), quindi comunque ci può stare un Zen X8 non sopra i 400€.

Free Gordon
19-04-2016, 17:03
Mi accontenterei di avere una cpu che và bene nei games e nel rendering... e che consumi molto poco.. :)

Mister D
19-04-2016, 18:55
:D



Forse su B&C se ne è parlato ma come opinione personale di qualcuno, non ricordo di averne letto cmq.




Se non è in Zen che è la nuova architettura prossima al debutto dove sarà? Forse in Zen+?

Ciao,
guarda mi ricordavo e facendo una veloce ricerca ho trovato qua:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?start=2
In ultimo, riguardo prettamente Zen, riportiamo che AMD ha comunicato un aumento di IPC in single thread, rispetto a Excavator, del 40%, e questo lo porrebbe in diretta competizione con Skylake, e forse con Cannonlake. Sebbene possa essere vista come un'affermazione fin troppo ottimistica, in realtà si tratta di una previsione piuttosto conservativa (ma di più non possiamo dire).

Messa così vuol dire che l'autore dell'articolo, Forni, ha parlato con alcune fonti che devono avergli detto qualcosa, altrimenti sarebbe un pazzo ad esporsi così.:D

CPU.AL.100%.H24
19-04-2016, 19:40
Mi accontenterei di avere una cpu che và bene nei games e nel rendering... e che consumi molto poco.. :)
:D sei fermo al 965 (in firma) come me?:)


in pratica un i7 :sofico:

speriamo che quando esce ZEN questo incubo finisca:D :)

paolo.oliva2
19-04-2016, 19:40
Ciao,
guarda mi ricordavo e facendo una veloce ricerca ho trovato qua:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?start=2
In ultimo, riguardo prettamente Zen, riportiamo che AMD ha comunicato un aumento di IPC in single thread, rispetto a Excavator, del 40%, e questo lo porrebbe in diretta competizione con Skylake, e forse con Cannonlake. Sebbene possa essere vista come un'affermazione fin troppo ottimistica, in realtà si tratta di una previsione piuttosto conservativa (ma di più non possiamo dire).

Messa così vuol dire che l'autore dell'articolo, Forni, ha parlato con alcune fonti che devono avergli detto qualcosa, altrimenti sarebbe un pazzo ad esporsi così.:D

Come cambia il mondo... All'epoca di Zambesi, c'era JF (in pratica AMD) che raffigurava meglio BD e tutto il mondo "meno"... ora è esattamente l'opposto.
Boh... nonso che dire, cercando una coerenza, all'epoca di Zambesi praticamente era un ribasso giorno dopo giorno... con Zen ogni giorno che passa le cose che trapelano sono sempre più positive, l'IPC è più di quanto dichiarato, le frequenze sembra quasi che siano maggiori di BD... mi sembra strano che tutti giochino al pesce d'Aprile... e comunque se Intel sta abbassando i listini, non credo proprio che giochi.

CPU.AL.100%.H24
19-04-2016, 19:58
se AMD lanciasse sul mercato una sua piattaforma MOBO+RAM+procio 16/32 (a marchio AMD) :D

compatibile all 100% linux user + windows, a prezzi umani,farebbe il colpo grosso.:D

ci vuole in AMD qualche utente scimmiato di questo 3d per capire questa grande attesa:D

:)

Wolfhang
19-04-2016, 20:13
e comunque se Intel sta abbassando i listini, non credo proprio che giochi.

Intel non ha abbassato nulla, i listini sono sempre quelli, sono i rivenditori che hanno smesso di fare la cresta

bjt2
19-04-2016, 20:39
Ciao,
guarda mi ricordavo e facendo una veloce ricerca ho trovato qua:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?start=2
In ultimo, riguardo prettamente Zen, riportiamo che AMD ha comunicato un aumento di IPC in single thread, rispetto a Excavator, del 40%, e questo lo porrebbe in diretta competizione con Skylake, e forse con Cannonlake. Sebbene possa essere vista come un'affermazione fin troppo ottimistica, in realtà si tratta di una previsione piuttosto conservativa (ma di più non possiamo dire).

Messa così vuol dire che l'autore dell'articolo, Forni, ha parlato con alcune fonti che devono avergli detto qualcosa, altrimenti sarebbe un pazzo ad esporsi così.:D

ecco dove avevo letto del fatto che il +40% era in single thread! :D

Free Gordon
19-04-2016, 21:07
:D sei fermo al 965 (in firma) come me?:)

Certo :D , anche se non è detto che con l'uscita di Polaris, non faccia un salto su un 8320 usato che da tempo mi sta tentando.. :fagiano:

paolo.oliva2
19-04-2016, 22:26
Intel non ha abbassato nulla, i listini sono sempre quelli, sono i rivenditori che hanno smesso di fare la cresta
E non ti sembra strano che dopo 1 anno con il 6700K a 400€ fisso, potevano abbassarlo di 20€, 50€, 120€ su 400€ è un -30% secco... speriamo che gli stessi rivenditori facciano uguale con il 5960 e 6960 :)

Comunque a me sembra una mossa, vuoi che sia Intel o vuoi i distributori, per invogliare gli acquisti e pulire un po' di magazzino prima della pausa estiva... speriamo che c'entri pure Zen in questo :)

P.S.
Ai miei tempi (1990), funzionava grosso modo così, il mercato delle CPU.
Il grossista acquista stock da X pezzi, ed ha un conto aperto con il produttore, nel senso che il prezzo (pagato) è quello, ma se il listino al pubblico cala, la casa gli riconosce un accredito equivalente alla diminuzione di prezzo per le X cpu che ha ancora in casa. Può essere che Intel ufficialmente non abbia cambiato il listino ma già ai grossisti riconosce il nuovo prezzo e di conseguenza un rivenditore che ha acquistato ultimamente applica il nuovo prezzo.
Onestamente quando sei un rivenditore fai fatica ad applicare ricarichi diversi per ogni prodotto, è molto più semplice applicare un ricarico fisso ad una categoria, altrimenti ti ritroveresti ogni giorno a modificare il listino.
Tutti i nostri rivenditori (non grossisti) di solito sono competitivi in 2-3 fascie di articoli, perchè magari sono "nati" vendendo quelli ed hanno contratti vincolati da quantità, per il resto è far-west. Trovo difficile, in un mercato europeo libero, che i rivenditori italiani possano fare cartello su 1 articolo, e molto meno probabile che facciano cartello tutti i rivenditori europei, perchè con il mercato russo stra-aperto, non ha senso il guadagno massimo su 1 pezzo quando ti possono ordinare 1000 pezzi se fai già 1€ in meno dei concorrenti.

AceGranger
19-04-2016, 23:05
E non ti sembra strano che dopo 1 anno con il 6700K a 400€ fisso, potevano abbassarlo di 20€, 50€, 120€ su 400€ è un -30% secco... speriamo che gli stessi rivenditori facciano uguale con il 5960 e 6960 :)

Comunque a me sembra una mossa, vuoi che sia Intel o vuoi i distributori, per invogliare gli acquisti e pulire un po' di magazzino prima della pausa estiva... speriamo che c'entri pure Zen in questo :)


dubito che lo abbassi per Zen visto che dovrebbe mancare ancora molto all'uscita, mica si parlava di fine anno ( come data plausibile )?

ammesso che stia veramente abbassando i prezzi e che non sia solo un'offerta momentanea di un o shop, se slo sta facendo ora è molto probabile che sia dovuto ai Broadwell-E in uscita fra poco piu di un mese; spero vivamente che il 10 core lo propongano a 1000 dollari e a scendere gli altri, cosi da avere il 6 core "entry lvl" piu economico dell'attuale che sta gia a 380 euro.


Se Zen andra, non sara economico; AMD in questi anni è stata economica solo per il fatto che non aveva prestazioni; se avra prestazioni il prezzo risalira, esattamente come quando anche lei vendeva CPU a prezzi da Extreme Edition.

george_p
20-04-2016, 00:56
Ciao,
guarda mi ricordavo e facendo una veloce ricerca ho trovato qua:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5557-amd-zen-le-prime-informazioni-made-in-amd?start=2
In ultimo, riguardo prettamente Zen, riportiamo che AMD ha comunicato un aumento di IPC in single thread, rispetto a Excavator, del 40%, e questo lo porrebbe in diretta competizione con Skylake, e forse con Cannonlake. Sebbene possa essere vista come un'affermazione fin troppo ottimistica, in realtà si tratta di una previsione piuttosto conservativa (ma di più non possiamo dire).

Messa così vuol dire che l'autore dell'articolo, Forni, ha parlato con alcune fonti che devono avergli detto qualcosa, altrimenti sarebbe un pazzo ad esporsi così.:D

Ok, mi riferivo alle voci sul più del 40% di ipc, intendo in termini numerici precisi come 45%.
Fino adesso B&C ha mostrato di avere fonti davvero affidabili e molto probabilmente ciò che hanno riportato sul portale e sul forum corrisponderà al vero.
Ma a tutti non rimane che aspettare l'uscita di zen per verificarlo.

suneatshours86
20-04-2016, 07:51
Salve io leggo i vostri post con ammirazione si vede che siete competenti,io sono solo un appassionato di hardware,ma anche se sul lato tecnico non posso mettere becco,penso che visti i movimenti al ribasso della serie skylake (ieri sera ho visto su un sito che il i7 6700 stava sui 286€ mentre circa un mese fà bazzicava intorno ai 400€ sia un buon segnale sul fatto che Zen sia un architettura competitiva,sicuramente Intel sa a che punto è Zen e ricollaca i suoi proci per renderli appetibili a chi è in attesa di novità.

vorrei darti ragione ma dubito fortemente che un colosso che può campare tranquillamente anche solo d'immagine e vendere solo perchè si chiama INTEL abbassi i listini con almeno 6 mesi d'anticipo perchè sente la pressione di Zen

desmy
20-04-2016, 07:59
Ma a me sembra che sibe sempre detto che i zen non andranno forte come gli Intel yop di gamma? O c'è qualche novità? Io speravo che tirassero fuori una CPU quad core sui 100&euro; che vada almeno quando un i5 ivy bridge

Free Gordon
20-04-2016, 08:52
Credo anche io che i top di gamma desktop...non li vedremo a meno di 400$ o giù di lì...

affiu
20-04-2016, 09:13
Credo anche io che i top di gamma desktop...non li vedremo a meno di 400$ o giù di lì...

Vi piace scherzare...:D ...mi sarebbe piaciuto.
Va da se che il top di gamma al lancio, aldilà di ogni cosa, sarà prezzato, sempre secondo me a 1000$.(se sarà quello che abbiamo discusso e che si spera fino ad oggi).
Poi magari si allinea dopo un pò dal lancio sui 600-800$, ma non credere che lo trovate a 400$ o giù di lì, perchè non ha senso che una cpu che ''dovrebbe'' andare quasi come, per non dire il peggio:eek: , la controparte ed a riposo è quasi spento e lo regalano....

Free Gordon
20-04-2016, 09:15
Vi piace scherzare...:D ...mi sarebbe piaciuto.
Va da se che il top di gamma al lancio, aldilà di ogni cosa, sarà prezzato, sempre secondo me a 1000$.(se sarà quello che abbiamo discusso e che si spera fino ad oggi).
Poi magari si allinea dopo un pò dal lancio sui 600-800$, ma non credere che lo trovate a 400$ o giù di lì, perchè non ha senso che una cpu che ''dovrebbe'' andare quasi come, per non dire il peggio:eek: , la controparte ed a riposo è quasi spento e lo regalano....

Sì scusa, per top di gamma intendevo il corrispettivo del 6700K del caso. ;)

Wolfhang
20-04-2016, 09:24
E non ti sembra strano che dopo 1 anno con il 6700K a 400€ fisso, potevano abbassarlo di 20€, 50€, 120€ su 400€ è un -30% secco... speriamo che gli stessi rivenditori facciano uguale con il 5960 e 6960 :)


Il 6700K è da un pezzo che sta scendendo di prezzo, adesso si trova tra i 320/340€, qualche euro in più del 4790k a circa 310€ e qualche euro in meno del 5820k a 360/380€, l'anomalia c'è stata al lancio, vuoi per la novità, vuoi per la poca disponibilità e le creste dei rivenditori il prezzo è schizzato sopra i 400€, ma te lo dissi già allora che col tempo i prezzi si sarebbero riallineati.

Free Gordon
20-04-2016, 14:27
io ho ceduto mesi fa con 8320e , ma solo perché con mio padre ho la fortuna di svecchiare man mano la piattaforma riciclando pezzi (è questo che mi ha fatto propendere per amd ai tempi)
ho passato 3 mobo e 3 cpu così dall am2 ad oggi tra 6000+ , 955 e 8320e adesso... eheh :D

Cederò anche io...se riesco a vendere la 290 in attesa delle Polaris.. (o eventuale 1060Ti se meriterà)

paolo.oliva2
20-04-2016, 18:14
Credo anche io che i top di gamma desktop...non li vedremo a meno di 400$ o giù di lì...

Ma si fa anche presto.

Gli FX PD praticamente è l'offerta AMD desktop, con una fascia dai 120€ ai 170€ (dagli FX X4 agli FX X8)
Considerando gli APU Carrizo un discorso più mobile che desktop, Zen che fascia occuperebbe?

Un Zen X4+4 praticamente avrebbe un MT simile agli 8350, ma non credo superiore, quindi non mi sembrerebbe appetibile un Zen X4+4 con un prezzo superiore ai 50€ rispetto ad un 8350... quindi 220€ circa.

Ora, Intel sembra che voglia rendere il prezzo dei proci 2011 più accessibile, e se opta per questa politica, nessun un X6 1155 ma semplicemente i7 X6 2011 a prezzo più basso. Mi pare ovvio che AMD, una volta fatta una mobo che di per sè accorpa l'equivalente 1155 e 2011 Intel, la sputtanerebbe con prezzi Zen X6/X8 alti?

Per me AMD non farà più di 3 modelli Zen X8, reputo probabile 2 proci sui 95W TDP e un terzo 125W/140W selezionato per frequenze le più alte possibili.

Il prezzo lo deciderà la frequenza def... perchè abbiamo una forbice dai 3,5GHz ai 4,3GHz tutto sommato con le stesse probabilità, ma con la differenza che un Zen X8 a 4,3GHz equivarrebbe ad un Zen X10 3,5GHz.

Ovvio che un Zen X8 3,5GHz risulterebbe simile ad un 5960X, ma se lo stesso Zen X8 potesse avere una frequenza def sui 4,3GHz, risulterebbe simile ad un 6960X, e probabilmente AMD applicherebbe un altro prezzo.

Perchè infatti io reputo 3 modelli Zen X8? Appunto perchè il modello base DEVE avere il prezzo più basso possibile e nel contempo non disturbare il modello TOP... e per questo basterebbe un "limitatore" di TDP sui modelli a 95W e libero sul 125W/140W.

bjt2
20-04-2016, 18:51
Lo Zen 4+4 avrà anche più o meno lo stesso MT di XV x8, ma avrà un ST almeno 40% in più, che è molto importante in molti software, nei giochi, ecc.
Il tutto a parità di clock... Con il 14nm FF potremmo avere anche +30-35% di clock... E quindi un ST quasi doppio e un MT cospicuo...

george_p
20-04-2016, 21:39
Lo Zen 4+4 avrà anche più o meno lo stesso MT di XV x8, ma avrà un ST almeno 40% in più, che è molto importante in molti software, nei giochi, ecc.
Il tutto a parità di clock... Con il 14nm FF potremmo avere anche +30-35% di clock... E quindi un ST quasi doppio e un MT cospicuo...

Perché lo stesso MT? Quanto inciderà l'SMT?

devil_mcry
20-04-2016, 21:47
comunque guardando su trovaprezzi quello a 290€ è il 6700 liscio mentre il 6700k parte dai 320€
comunque meno dei 390€ del lancio, ma dopo un anno e con kabylake e broadwell-e alle porte penso sia normale, a prescindere da zen

Si ma non è un anno che è uscita quella CPU... è uscita 8 mesi fa solo (seconda settimana di Agosto 2015 mi pare, ben meno di un anno) e per 2 mesi è stata praticamente introvabile dopo i primi batch... In ogni caso come dici tu è calata, ormai non costa 390€ nemmeno più negli store cari. Inoltre Kabylake esce l'anno prossimo per il segmento desktop, a fine anno (Q4) escono solo le serie Y e U (5-35w) mentre le altre CPU escono tra quasi un anno... Cioè è passato meno tempo dal lancio di Skylake desktop di quanto ne manca al lancio di Kabylake desktop.

Cmq io non credo che il TOP Zen costerà poco, Lisa lo ha già detto/mostrato con la lineup grafica che tutti pensavano essere ben più economica (soprattutto nei rebrand).

Cmq io speravo che il top ZEN fosse 8+8 non 4+4

paolo.oliva2
20-04-2016, 22:17
Perché lo stesso MT? Quanto inciderà l'SMT?

Perchè Zen X4 avrebbe 4 core e l'SMT realizzerebbe il 30% (stimato) con l'HT "logico" del core virtuale.
Un PD X8 sono 8 core ed anche se l'IPC di Zen è superiore del 65/70%, con l'SMT arrivi a 200/210%, lo puoi superare ma non di granchè, ed il tutto a parità di frequenza (4GHz PD e 4GHz Zen).

In ST la musica cambia semplicemente perchè Zen con il 65/70% in più di IPC, praticamente a 2,5GHz sarebbe già più potente di BD.

Radeon80
20-04-2016, 22:24
Lo Zen 4+4 avrà anche più o meno lo stesso MT di XV x8, ma avrà un ST almeno 40% in più, che è molto importante in molti software, nei giochi, ecc.
Il tutto a parità di clock... Con il 14nm FF potremmo avere anche +30-35% di clock... E quindi un ST quasi doppio e un MT cospicuo...

Da attuale possessore dell'Athlon 845 se verranno confermate le performance di Zen 4+4 e avrà un costo sui 220-230 euro,quando passerò al socket AM4 potrebbe essere la mia prossima CPU visto che io il pc lo uso solo per giocare e di un eventuale 6 o 8 core potrebbe essere sprecato per me.

Mister D
20-04-2016, 22:29
Si ma non è un anno che è uscita quella CPU... è uscita 8 mesi fa solo (seconda settimana di Agosto 2015 mi pare, ben meno di un anno) e per 2 mesi è stata praticamente introvabile dopo i primi batch... In ogni caso come dici tu è calata, ormai non costa 390€ nemmeno più negli store cari. Inoltre Kabylake esce l'anno prossimo per il segmento desktop, a fine anno (Q4) escono solo le serie Y e U (5-35w) mentre le altre CPU escono tra quasi un anno... Cioè è passato meno tempo dal lancio di Skylake desktop di quanto ne manca al lancio di Kabylake desktop.

Cmq io non credo che il TOP Zen costerà poco, Lisa lo ha già detto/mostrato con la lineup grafica che tutti pensavano essere ben più economica (soprattutto nei rebrand).

Cmq io speravo che il top ZEN fosse 8+8 non 4+4

Ciao,
ma da dove lo deduci che sarà 4c/8th e non 8c/16th? Non mi pare di averlo letto da nessuna parte:confused:

paolo.oliva2
20-04-2016, 23:13
Si ma non è un anno che è uscita quella CPU... è uscita 8 mesi fa solo (seconda settimana di Agosto 2015 mi pare, ben meno di un anno) e per 2 mesi è stata praticamente introvabile dopo i primi batch... In ogni caso come dici tu è calata, ormai non costa 390€ nemmeno più negli store cari. Inoltre Kabylake esce l'anno prossimo per il segmento desktop, a fine anno (Q4) escono solo le serie Y e U (5-35w) mentre le altre CPU escono tra quasi un anno... Cioè è passato meno tempo dal lancio di Skylake desktop di quanto ne manca al lancio di Kabylake desktop.

Cmq io non credo che il TOP Zen costerà poco, Lisa lo ha già detto/mostrato con la lineup grafica che tutti pensavano essere ben più economica (soprattutto nei rebrand).

Cmq io speravo che il top ZEN fosse 8+8 non 4+4

:confused:
Guarda che il die nativo di Zen è X8+8, noi parlavamo dei potenziali fallati.

Beh, mi sembra palese che Zen X8 non costerà 170€ quanto un 8350 X8... il punto è quanto di più, visto che il die di Zen dovrebbe essere più piccolo di 320mm2 cioè quanto quelli di un 8350, si ipotizza un -20% quindi marcatamente sotto i 300mm2, mentre il 5960X che io ricordi era marcatamente più grande di quello di un 8350, quindi la differenza die-size Zen-5960X dovrebbe essere corposa, con ovvia ripercussione sul costo/prezzo finale.

Edit:
Il die size di un 5960X è di 355mm2, il die size di un Zen X8 dovrebbe essere inferiore del 20% rispetto a quello di un 8350, quindi sui 250mm2, forse meno. La differenza sarebbe enorme, praticamente il 5960X risulterebbe del 50% più grande di quello di Zen. Se AMD applicasse lo stesso prezzo al mm2 di Intel (che già sarebbe improbabile), il die Zen costerebbe il 33% in meno di un 5960X
Io reputerei molto probabile che Intel porterà a 1000€ il prezzo di un 6960X e che il 5960X idem verso i 600/700€, il che porterebbe già Zen X8 ad un tetto di 500€ a pari guadagno Intel. Ci sarebbero molte speranze che un Zen X8 base costi dai 300 ai 400€.

Mister D
20-04-2016, 23:21
:confused:
Guarda che il die nativo di Zen è X8+8, noi parlavamo dei potenziali fallati.

Beh, mi sembra palese che Zen X8 non costerà 170€ quanto un 8350 X8... il punto è quanto di più, visto che il die di Zen dovrebbe essere più piccolo di 320mm2 cioè quanto quelli di un 8350, si ipotizza un -20% quindi marcatamente sotto i 300mm2, mentre il 5960X che io ricordi era marcatamente più grande di quello di un 8350, quindi la differenza die-size Zen-5960X dovrebbe essere corposa, con ovvia ripercussione sul costo/prezzo finale.

Ciao Paolo,
quoto te per dire la mia sui prezzi.
Se amd fosse stata nel periodo della presentazione dell'athlon 64, periodo in cui non era messa così male sia come quote sia come risultati finanziari, e Zen fosse al pari di un 8core/16 thread di intel, Zen 8 sarebbe costato sui 1000 €. Visto che invece è in ben altra situazione penso che metterà sui 500-600 euro la sua cpu top solo se andrà veramente bene e si piazzerà pari ad un intel 8 core / 16 thread. Visto che mi pare difficile come cosa penso che la cpu più costosa potrebbe essere sotto i 500. 400, 350, 300 dipenderà dalle sue prestazioni, ergo fasciamoci meno la testa su quello che costerà perché sono troppi i fattori che non conosciamo che portano al suo prezzo.;)

paolo.oliva2
21-04-2016, 09:25
Ciao Paolo,
quoto te per dire la mia sui prezzi.
Se amd fosse stata nel periodo della presentazione dell'athlon 64, periodo in cui non era messa così male sia come quote sia come risultati finanziari, e Zen fosse al pari di un 8core/16 thread di intel, Zen 8 sarebbe costato sui 1000 €. Visto che invece è in ben altra situazione penso che metterà sui 500-600 euro la sua cpu top solo se andrà veramente bene e si piazzerà pari ad un intel 8 core / 16 thread. Visto che mi pare difficile come cosa penso che la cpu più costosa potrebbe essere sotto i 500. 400, 350, 300 dipenderà dalle sue prestazioni, ergo fasciamoci meno la testa su quello che costerà perché sono troppi i fattori che non conosciamo che portano al suo prezzo.;)

Per me l'incognita più grande sarà quella della frequenza, perchè questa deciderà il tutto. Oramai per quanto riguarda IPC e SMT, quanto potrebbe essere il margine più negativo? -20%? Ma la frequenza def dovrebbe essere tranquillamente più alta del 20% rispetto alle soluzioni con pari core e TH Intel, quindi non penso improbabile un X8 Zen tanto quanto un 5960X.

Ma la possibilità mche Zen abbia una frequenza quanto gli FX è tutt'altro che remota, anzi, addirittura potrebbe essere superiore. E' chiaro che un Zen X8 4GHz con ben +33% di frequenza rispetto sia al 5960X che 6960 possono renderlo estremamente competitivo.

Il problema è, che se il top Zen avrà una frequenza def di 4GHz o superiore, è ovvio che anche i modelli base si potranno occare, un po' come è un 8320 vs 8350, dove l'8320 può tranquillamente superare la frequenza def di 4GHz di un 8350.

Il problema è tutto qui, perchè AMD realizzerà il die nativo Zen X8 e non penso fattibile che i fallati possano avere quantità tali da reggere una richiesta X4 e X6 corposa quale sarebbe se un Zen X8 costasse 500€ e gli X6 350€ e X4 200€. Mi sembra chiaro che AMD debba fare in modo che il modello base Zen X8 possa essere allettante almeno quanto oggi lo è un 8320 vs 6300 e 4300.
Ma è un giro vizioso... chi acquisterebbe un X8 a 500€ (stile 8350) se l'X8 base fosse occabile (stile 8320) e costasse quasi la metà?

Per me la soluzione sarebbe quella di un limitatore 95W per il modello X8 base e il top con 125/140W libero, ed il divario ci sarebbe e molto da giustificare una cospiqua differenza di prezzo.

Ma tutto quello che ho scritto non varrebbe una tozza se le frequenze fossero <4GHz, ma con un ES a 3GHz e 95W, ce ne vorrebbe di sfiga.

el-mejo
21-04-2016, 09:31
:confused:
Guarda che il die nativo di Zen è X8+8, noi parlavamo dei potenziali fallati.

Beh, mi sembra palese che Zen X8 non costerà 170€ quanto un 8350 X8... il punto è quanto di più, visto che il die di Zen dovrebbe essere più piccolo di 320mm2 cioè quanto quelli di un 8350, si ipotizza un -20% quindi marcatamente sotto i 300mm2, mentre il 5960X che io ricordi era marcatamente più grande di quello di un 8350, quindi la differenza die-size Zen-5960X dovrebbe essere corposa, con ovvia ripercussione sul costo/prezzo finale.

Imho il prezzo non riguarda le dimensioni del die ma le rese produttive e la fascia prestazionale: se per assurdo il die di Zen x8 sara di 120mmq ed avrà le frequenze (4ghz) e l'IPC previsto, pensi che Amd lo piazzi a meno di 700€ solo perchè produrlo gli costa poco niente? Certo che no, anzi maggior guadagno per lei e per i suoi conti.

Oggi è l'esatto contrario: il die PD è di 320mmq mentre quello di Haswell-E (5960x) è di 356mmq, ma i prezzi sono totalmente differenti.

Comunque ricordo quando Amd era competiva: Athlon 64 Venice 3200+ (2ghz, 84mmq) alla modica cifra di 180€. ed il dual core entry level(1,8ghz, 2 x 84mmq) a 1,8ghz a circa 360€. Il tutto con moltiplicatore bloccato :muro: .

Spero che tu abbia ragione riguardo il fatto che Amd sarà estremamente aggressiva sui prezzi per riguadagnare quote di mercato e base installata: questo farebbe aumentare il rapporto €/prestazioni a favore di noi consumatori e farebbe sperare che il sochet AM4 non faccia la fine del vecchio fm1, abbandonato dopo poco tempo.

bjt2
21-04-2016, 09:44
Perché lo stesso MT? Quanto inciderà l'SMT?

A parità di clock, si ha un +40-45% di IPC, rispoetto al ST di BD. Supponendo un +30-35% per l'SMT, siamo a +80% in MT, rispetto al ST di BD.
Il bulldozer ha il CMT, che da un +80% in MT rispetto al suo ST. Quindi avremo lo stesso MT, ma un ST a +40/45%. Questo confrontando 1 core Zen, vs 1 modulo XV e a parità di core e clock.
Ma se consideri che con il 14nm FF si potranno avere 8 core più o meno allo stesso clock del 4 moduli, o poco meno, hai un MT pari al doppio (anche com e threads) e un ST più alto (si spera in un turbo core a 1 thread più alto)...

bjt2
21-04-2016, 09:51
Per me l'incognita più grande sarà quella della frequenza, perchè questa deciderà il tutto. Oramai per quanto riguarda IPC e SMT, quanto potrebbe essere il margine più negativo? -20%? Ma la frequenza def dovrebbe essere tranquillamente più alta del 20% rispetto alle soluzioni con pari core e TH Intel, quindi non penso improbabile un X8 Zen tanto quanto un 5960X.

Ma la possibilità mche Zen abbia una frequenza quanto gli FX è tutt'altro che remota, anzi, addirittura potrebbe essere superiore. E' chiaro che un Zen X8 4GHz con ben +33% di frequenza rispetto sia al 5960X che 6960 possono renderlo estremamente competitivo.

Il problema è, che se il top Zen avrà una frequenza def di 4GHz o superiore, è ovvio che anche i modelli base si potranno occare, un po' come è un 8320 vs 8350, dove l'8320 può tranquillamente superare la frequenza def di 4GHz di un 8350.

Il problema è tutto qui, perchè AMD realizzerà il die nativo Zen X8 e non penso fattibile che i fallati possano avere quantità tali da reggere una richiesta X4 e X6 corposa quale sarebbe se un Zen X8 costasse 500€ e gli X6 350€ e X4 200€. Mi sembra chiaro che AMD debba fare in modo che il modello base Zen X8 possa essere allettante almeno quanto oggi lo è un 8320 vs 6300 e 4300.
Ma è un giro vizioso... chi acquisterebbe un X8 a 500€ (stile 8350) se l'X8 base fosse occabile (stile 8320) e costasse quasi la metà?

Per me la soluzione sarebbe quella di un limitatore 95W per il modello X8 base e il top con 125/140W libero, ed il divario ci sarebbe e molto da giustificare una cospiqua differenza di prezzo.

Ma tutto quello che ho scritto non varrebbe una tozza se le frequenze fossero <4GHz, ma con un ES a 3GHz e 95W, ce ne vorrebbe di sfiga.

Ma con la variabilità che sembra avere il 14nmFF hai voglia a segmentare il mercato...
Il testing delle CPU va così: si parte da un clock basso e alto vcore e si fa fare il test interno per vedere innanzitutto se funziona. Siccome ha 2 blocchi da 4 core, probabilmente una prima segmentazione sarà:
x8 16MB L3,
x8 8MB L3,
x8 NO L3,
x4 8MB L3,
x4 4MB L3,
x4 NO L3.

Poi se non ce la si fa con le quantità degli entry level, si retrocede qualche core in una categoria inferiore.

Poi viene la segmentazione per frequenza e TDP. Si fanno varie prove a frequenza e vcore crescente. Si vede la FMAX tollerata, il leakage, la potenza assorbita. E da li poi si fa una cernita per i 95/125/140W e basso o alto clock entro il TDP...
Con queste classificazioni da sole si possono creare almeno una decina di modelli...

paolo.oliva2
21-04-2016, 10:40
Boh... io ho delle perplessità perchè non ci vedo chiaro.

Facciamo un po' delle proporzioni.
Con l'architettura PD, AMD, da un FX X8 125W ha realizzato Trinity X4 APU.
Ora AMD avrebbe un Zen X8 95W che gli permetterebbe tranquillamente un APU X6 con lo stesso TDP di Carrizo/Trinity.

In questi anni AMD ha sempre dato priorità al mobile, e se adesso Zen X86 ha la priorità, qualcosa di corposo in pentola ci DEVE essere.

Però... Zen 95W X8, io credo che sia più un target di TDP per consentire un APU nei 125W, che di commercializzare un X8 a 95W...

Non è assurdo che se AMD dasse realmente dopo anni la priorità all'X86 e non APU, realizzi una mobo con un socket che supporta APU? Cioè... AMD con Zen ricerca il top delle prestazioni, quindi una mobo che supporta APU non credo possa gestire un procio X86 nel migliore dei modi... in qualche modo non lo castrerebbe?

In secondo luogo... dopo gli sforzi per HSA/Huma, dopo aver presentato il primo procio al mondo HSA 1.0 compatibile, sterza a 90° con Zen X86? Ed uscirebbe con Zen X86 e la versione APU in data da definire?

Mi puzza...

Non credo che AMD possa aver realizzato un Zen X86 per poi farlo diventare APU...sarebbe un lavoro troppo dispendioso ed allungherebbe i tempi. Keller (senza la n) ha preso in mano BD, ma non PD X86, ma sicuramente è partito da XV il quale era già APU. Ha senso sviluppare Zen X86 per poi riportarlo APU o ha più senso realizzare Zen APU da un XV APU?

Cosa farebbe più botta, un Zen X86 4,3GHz X8 o un Zen APU X8 sui 3,8GHz con una IGP da 30W che risulterebbe bella cazzuta?
Come si ritroverebbe Intel? Nessun socket che supporti APU > X4, con il 14nm non può realizzare un APU per mancanza di margine TDP e forse manco il 9nm lo permetterebbe con quell'FO4, pena clock ridicoli.

A me tutto mi fa dubitare... e ci sta ampliamente che AMD segreti il tutto. La cosa che poi mi puzza di più, è che sia perfettamente normale che AMD realizzi un Zen APU ammesso e concesso che Zen sia solamente X86, quindi dovrebbe essere più che normale una slide futura su Zen APU. SILENZIO DI TOMBA. Qual'è il motivo?

paolo.oliva2
21-04-2016, 10:56
Ma con la variabilità che sembra avere il 14nmFF hai voglia a segmentare il mercato...
Il testing delle CPU va così: si parte da un clock basso e alto vcore e si fa fare il test interno per vedere innanzitutto se funziona. Siccome ha 2 blocchi da 4 core, probabilmente una prima segmentazione sarà:
x8 16MB L3,
x8 8MB L3,
x8 NO L3,
x4 8MB L3,
x4 4MB L3,
x4 NO L3.

Poi se non ce la si fa con le quantità degli entry level, si retrocede qualche core in una categoria inferiore.

Poi viene la segmentazione per frequenza e TDP. Si fanno varie prove a frequenza e vcore crescente. Si vede la FMAX tollerata, il leakage, la potenza assorbita. E da li poi si fa una cernita per i 95/125/140W e basso o alto clock entro il TDP...
Con queste classificazioni da sole si possono creare almeno una decina di modelli...

Io concordo (come non potrei), però resta comunque il fatto che Intel partirebbe dalla 1155 X4+4, 2011 X6+6, X8+8, X10+10. I die nativi sarebbero almeno quello dell'X4+4 e X8+8 (gli X6 deriverebbero dall'X8) e di qui l'X10+10. Ora, Intel partirebbe almeno da 3 die nativi con segmentazione in base alla selezione, con il vantaggio che con i prezzi che applica, gli "scarti" praticamente hanno il prezzo da die perfetto.

Partendo dal concetto che AMD offra Zen X8 e X4, per quanto possa coprire l'X8, fascia TOP desktop e fascia server, solamente Zen X4 comunque risulterebbe avere una richiesta che sicuramente "succhierebbe" ben più del 50% della produzione wafer.

Quello che voglio dire, è che ad AMD comunque converrebbe di più vendere un Zen X8 ad un prezzo invitante più che essere costretta a venderlo come X4 ad un prezzo più basso segandogli i core.

Facendo un esempio, Intel vende il 6700K ad un prezzo su un die di 177mm2. Il 5960X ha un die di 355mm2. Intel potrebbe portare il prezzo del 6700K pure sotto i 200€ e guadagnarci, e AMD cosa dovrebbe fare? Vendere un die Zen X8 di 250mm2 con 4 core segati a 150€? Meglio un Zen X8 a 300€ allora.
Chiaro che dipenderà dalle percentuali dei fallati, ma se AMD dovesse avere più del 50% dei fallati a wafer, GF meglio che chiuda.

tuttodigitale
21-04-2016, 11:36
Imho il prezzo non riguarda le dimensioni del die ma le rese produttive e la fascia prestazionale:
esattamente, ed ad oggi sembrerebbe più costoso un transistor sui 14nm finfet che non uno sui 28nm....

Tuttavia. non facciamo l'errore di pensare che una soluzione da 350mmq debba costare necessariamente 1000 euro, su un processo produttivo stra-rodato come i 22nm finfet di Intel...
di mezzo c'è la mancanza di competività di AMD...


Per me la soluzione sarebbe quella di un limitatore 95W per il modello X8 base e il top con 125/140W libero, ed il divario ci sarebbe e molto da giustificare una cospiqua differenza di prezzo.
che poi è quello che AMD ha pensato in origine con bulldozer. La differenza di prestazioni potrebbe anche rivelarsi irrisoria a default, magari è solo il voltaggio lasciato un pò più alto per consentire anche a chi ha una mobo non espressamente progettata per l'OC, di esguire un OC leggero.
La differenza potrebbe risiedere unicamente nel molti sbloccato, e un paio di centinaia di MHz...

paolo.oliva2
21-04-2016, 17:07
esattamente, ed ad oggi sembrerebbe più costoso un transistor sui 14nm finfet che non uno sui 28nm....

Tuttavia. non facciamo l'errore di pensare che una soluzione da 350mmq debba costare necessariamente 1000 euro, su un processo produttivo stra-rodato come i 22nm finfet di Intel...
di mezzo c'è la mancanza di competività di AMD...


che poi è quello che AMD ha pensato in origine con bulldozer. La differenza di prestazioni potrebbe anche rivelarsi irrisoria a default, magari è solo il voltaggio lasciato un pò più alto per consentire anche a chi ha una mobo non espressamente progettata per l'OC, di esguire un OC leggero.
La differenza potrebbe risiedere unicamente nel molti sbloccato, e un paio di centinaia di MHz...

Però, comunque non basterebbe... il limitatore di TDP glo9bale... dovrebbe esserci ad ogni core, perchè 95W per un X8, ok, ma sempre 95W ma per un X4, praticamente sarebbe come se fosse assente il limitatore.
Ma anche con il molti bloccato, puoi sempre occare l'FSB, e BD dai 200MHz def arriva a sopra i 300MHz.

Per me esiste una unica soluzione... GF imposta il prezzo al die in base ai wafer/mese (lo ha fatto pure con il 32nm SOI e BD). Un volume alto lo fai se il prezzo è basso, ed il prezzo basso lo puoi fare se paghi di meno il die.
Come dire... prezzi un Zen X8 a 500€, AMD lo paga 300€ e nei vendi 1, guadagno 200€. lo prezzi a 400€, ne vendi 2, AMD paga 250€ il die, 150€ * 2 = 300€.
Intel ha le FAB di proprietà, ha un mercato che qualsiasi listino applichi comunque vende il 90% (sparo un numero) di proci. E' chiaro che più alza il prezzo più guadagna, ma è anche chiaro che senza una concorrenza valida, il 90% di vendita non è che può calare più di tanto.
GF produce per AMD, e a GF importa unicamente che la FAB dove si produrrà il 14nm FinFet, abbia un regime tale da guadagnarci. Cosa vuol dire? Che (a franco il costo del wafer), se deve incassare 1.000.000$ al giorno, li deve avere sia che produca 1 wafer che 1000.

Lo sappiamo benissimo tutti che AMD anche se offrisse un Zen al +10% di potenza di un corrispettivo Intel accompagnato da un -10% di prezzo, non caverebbe un ragno da un buco. Dai... nonostante AMD sia sempre prima nel confronto money/bench, prendi qualsiasi rece, quando si tratta di proci Intel, trovi sempre una giustificazione sul prezzo superiore per le prestazioni superiori... il solito confronto che per il 50% si basa su software ST come se i proci fossero ancora monocore, portati alla stessa frequenza finale (ha senso confrontare 2 proci overcloccando uno e lasciando a def l'altro?) e chi più ne ha più ne metta.

I clienti sono molto sensibili al discorso prezzo quando la differenza è notevole. Parti dal presupposto che il venditore fa i suoi interessi, quindi cerca di appiopparti il prodotto dove lui guadagna di più che di solito è l'esatto contrario di te che cerchi di spendere meno.
Una Tata 4x4 non la vendi a 40.000€ anche se 10.000€ in meno di una Toyota, la vendi solamente se costa meno della metà, semplicemente perchè se hai 40.000€ da spendere il venditore farà di tutto per portarti a spenderne 50.000€ dove lui guadagna di più. Ma se la Tata costa 20.000€, per il venditore è una guerra persa in partenza perchè tirarti fuori ulteriori 30.000€ sarebbe un grande.
Immagina andare dal rivenditore che ti vuole appioppare una mobo 2011 ed un 5960X, con l'equivalente AMD Zen al 10% in meno o al 50% in meno. Che fa? ti vende un 6700K vs un Zen X8 o un 5960X? Al limite di da la risposta di MW... AMD non la trattiamo :doh:

Ren
21-04-2016, 18:48
Dubito che AMD farà grandi sconti. Basta vedere la politica che adotta nelle GPU attuali...

Forse non farà giochetti alla intel:rolleyes: , ossia SMT disabilitato e bus castrato.

Roland74Fun
21-04-2016, 19:19
.....
Lo sappiamo benissimo tutti che AMD anche se offrisse un Zen al +10% di potenza di un corrispettivo Intel accompagnato da un -10% di prezzo, non caverebbe un ragno da un buco. Dai... nonostante AMD sia sempre prima nel confronto money/bench, prendi qualsiasi rece, quando si tratta di proci Intel, trovi sempre una giustificazione sul prezzo superiore per le prestazioni superiori... il solito confronto che per il 50% si basa su software ST come se i proci fossero ancora monocore, portati alla stessa frequenza finale (ha senso confrontare 2 proci overcloccando uno e lasciando a def l'altro?) e chi più ne ha più ne metta.
........


Proprio oggi pensavo a questa cosa.
Ero digiuno a da anni di hardware e cercando in rete informazioni per farmi un computer nuovo capitavo sempre sugli stessi siti, che dicevano sempre le stesse cose , generalmente a senso unico (specialmente italiani). Recensori e configuratori di macchine da gaming sempre performanti e sempre monocolori. Confronti inutili e senza senso. Recensori che ruotano sempre allo stesso zoccolo.....
Da lì ho capito che, visti i soliti luoghi comuni qualcosa sotto c'era, non arrivai ad ipotizzare complotti, come ha fatto un tennico da me interpellato, ma di una certa sudditanza psicogica si e financo monetaria, vista la diversa quantità di pubblicità investita.
Per fortuna non ho abboccato a questa cosa....

bjt2
21-04-2016, 19:50
Su semiaccurate è nato un discorso sul brevetto AMD della stack cache...
Sembrerebbe che sia proprio una cache L0 dati, dovrebbe avere pipeline separate che vanno in parallelo alle altre e oltre a non occupare le AGU e le TLB, sembrerebbe non occupare neanche le pipeline di load e store, avendo appunto pipeline dedicate che accedono alla cache L0.

Il ragionamento è questo: se la stack cache è implementata con uno snoop filter sugli accessi in memoria, intercettando gli accessi allo stack e dirottandoli a questa cache separata dati (una L0 Dati) non c'è nessun motivo per ipotizzare che questa pipeline separata si appoggi alle AGU, TLB e unità di Lettura e Scrittura della L1 dati, anche perchè la L0 è separata e quindi dovrebbe avere anche unità separate per l'accesso...

Aggiungo io che l'unico problema è la sincronia tra cache L0 e L1, ma questo è il compito dello snoop filter: se lo stack si sovrappone alla zona acceduta dalle istruzioni normali di load e store (e questo capita se si accede allo stack non con push, pop e indirizzamento tramite SP o BP, ma si copia SP in un altro registro e si usa questo, contravvenendo alle normali regole di programmazione), ci può essere un palleggiamento o ricopiatura dei dati tra le cache, ma deve essere fatto apposta, perchè normalmente lo stack è acceduto tramite le istruzioni normalmente predisposte allo scopo...

Aggiungo inoltre che la MOP cache è una L0 istruzioni, quindi forse Zen dovrebbe avere due cache L0: dati (stack) e istruzioni (MOP)...

La cosa si fa interessante...
Se questo brevetto AMD non è stato licenziato alla INTEL, allora si capisce perchè INTEL ha 3 AGU e relative porte verso la L1: queste porte sono condivise tra le istruzioni normali e stack...

paolo.oliva2
21-04-2016, 22:13
Su semiaccurate è nato un discorso sul brevetto AMD della stack cache...
Sembrerebbe che sia proprio una cache L0 dati, dovrebbe avere pipeline separate che vanno in parallelo alle altre e oltre a non occupare le AGU e le TLB, sembrerebbe non occupare neanche le pipeline di load e store, avendo appunto pipeline dedicate che accedono alla cache L0.

Il ragionamento è questo: se la stack cache è implementata con uno snoop filter sugli accessi in memoria, intercettando gli accessi allo stack e dirottandoli a questa cache separata dati (una L0 Dati) non c'è nessun motivo per ipotizzare che questa pipeline separata si appoggi alle AGU, TLB e unità di Lettura e Scrittura della L1 dati, anche perchè la L0 è separata e quindi dovrebbe avere anche unità separate per l'accesso...

Aggiungo io che l'unico problema è la sincronia tra cache L0 e L1, ma questo è il compito dello snoop filter: se lo stack si sovrappone alla zona acceduta dalle istruzioni normali di load e store (e questo capita se si accede allo stack non con push, pop e indirizzamento tramite SP o BP, ma si copia SP in un altro registro e si usa questo, contravvenendo alle normali regole di programmazione), ci può essere un palleggiamento o ricopiatura dei dati tra le cache, ma deve essere fatto apposta, perchè normalmente lo stack è acceduto tramite le istruzioni normalmente predisposte allo scopo...

Aggiungo inoltre che la MOP cache è una L0 istruzioni, quindi forse Zen dovrebbe avere due cache L0: dati (stack) e istruzioni (MOP)...

La cosa si fa interessante...
Se questo brevetto AMD non è stato licenziato alla INTEL, allora si capisce perchè INTEL ha 3 AGU e relative porte verso la L1: queste porte sono condivise tra le istruzioni normali e stack...

Domanda...
Da quello che ho capito praticamente sta L0 diminuirebbe i tempi tra le unità logiche e i dati L1 perchè verrebbero annullati alcuni cicli.
Ma questa L0 non potrebbe aumentare di molto l'SMT?

Cioè... per quello che ne capisco... nella L1 ci sta un TH ed attraverso le pipeline i dati da eseguire vengono passati alle unità logiche. Ora, non so se 2 TH possono coesistere nella L1 e avere pipeline proprietarie o se tutto deve essere azzerato nel passaggio da un TH all'altro... ma avere una L0, con sue pipeline, nel caso di passaggio da TH a TH, non potrebbe fare in modo che non sia necessario svuotare le pipeline, nel senso che quando una stalla, l'unità logica potrebbe direttamente lavorare sulla L0 e poi direttamente dalla L1, sempre che la L0 non abbia pipeline idonee a contenere entrambi i TH.

Non so se ho fatto un casino, però prendendo a paragone Intel, l'SMT concede poniamo +30% dell'IPC del core, e quando si aumenta l'IPC, a cascata la potenza SMT aumenta sempre però rimanendo sul +30%.
Se sta L0 aumenta l'IPC perchè ridurrebbe il numero di cicli, ok, ma potrebbe comunque aumentare l'incidenza dell'SMT perchè a sua volta ci vorrebbero meno cicli nel passaggio da un TH all'altro.
Poi, la butto lì, presumo che per passare da un SMT2 ad un SMT4 e superiore, dipenda il tutto da quanti canali siano presenti. Ma se sta L0 già da sola raddoppiasse i canali, potremmo già avere un SMT4 al posto di un SMT2, o comunque quel +15% che AMD dichiarerebbe di Zen+ su Zen, potrebbe essere l'introduzione di un SMT4.

Mister D
21-04-2016, 22:18
Su semiaccurate è nato un discorso sul brevetto AMD della stack cache...
Sembrerebbe che sia proprio una cache L0 dati, dovrebbe avere pipeline separate che vanno in parallelo alle altre e oltre a non occupare le AGU e le TLB, sembrerebbe non occupare neanche le pipeline di load e store, avendo appunto pipeline dedicate che accedono alla cache L0.

Il ragionamento è questo: se la stack cache è implementata con uno snoop filter sugli accessi in memoria, intercettando gli accessi allo stack e dirottandoli a questa cache separata dati (una L0 Dati) non c'è nessun motivo per ipotizzare che questa pipeline separata si appoggi alle AGU, TLB e unità di Lettura e Scrittura della L1 dati, anche perchè la L0 è separata e quindi dovrebbe avere anche unità separate per l'accesso...

Aggiungo io che l'unico problema è la sincronia tra cache L0 e L1, ma questo è il compito dello snoop filter: se lo stack si sovrappone alla zona acceduta dalle istruzioni normali di load e store (e questo capita se si accede allo stack non con push, pop e indirizzamento tramite SP o BP, ma si copia SP in un altro registro e si usa questo, contravvenendo alle normali regole di programmazione), ci può essere un palleggiamento o ricopiatura dei dati tra le cache, ma deve essere fatto apposta, perchè normalmente lo stack è acceduto tramite le istruzioni normalmente predisposte allo scopo...

Aggiungo inoltre che la MOP cache è una L0 istruzioni, quindi forse Zen dovrebbe avere due cache L0: dati (stack) e istruzioni (MOP)...

La cosa si fa interessante...
Se questo brevetto AMD non è stato licenziato alla INTEL, allora si capisce perchè INTEL ha 3 AGU e relative porte verso la L1: queste porte sono condivise tra le istruzioni normali e stack...

Bhe ma sarebbe una gran figata! Cmq complimenti vivissimi perché è veramente un piacere leggerti:D

PS: se passi dalle mie zone hai un birra pagata perché ho imparato un sacco di cose leggendoti e interessandomi sempre più;)

bjt2
22-04-2016, 06:33
Domanda...
Da quello che ho capito praticamente sta L0 diminuirebbe i tempi tra le unità logiche e i dati L1 perchè verrebbero annullati alcuni cicli.
Ma questa L0 non potrebbe aumentare di molto l'SMT?

Cioè... per quello che ne capisco... nella L1 ci sta un TH ed attraverso le pipeline i dati da eseguire vengono passati alle unità logiche. Ora, non so se 2 TH possono coesistere nella L1 e avere pipeline proprietarie o se tutto deve essere azzerato nel passaggio da un TH all'altro... ma avere una L0, con sue pipeline, nel caso di passaggio da TH a TH, non potrebbe fare in modo che non sia necessario svuotare le pipeline, nel senso che quando una stalla, l'unità logica potrebbe direttamente lavorare sulla L0 e poi direttamente dalla L1, sempre che la L0 non abbia pipeline idonee a contenere entrambi i TH.

Non so se ho fatto un casino, però prendendo a paragone Intel, l'SMT concede poniamo +30% dell'IPC del core, e quando si aumenta l'IPC, a cascata la potenza SMT aumenta sempre però rimanendo sul +30%.
Se sta L0 aumenta l'IPC perchè ridurrebbe il numero di cicli, ok, ma potrebbe comunque aumentare l'incidenza dell'SMT perchè a sua volta ci vorrebbero meno cicli nel passaggio da un TH all'altro.
Poi, la butto lì, presumo che per passare da un SMT2 ad un SMT4 e superiore, dipenda il tutto da quanti canali siano presenti. Ma se sta L0 già da sola raddoppiasse i canali, potremmo già avere un SMT4 al posto di un SMT2, o comunque quel +15% che AMD dichiarerebbe di Zen+ su Zen, potrebbe essere l'introduzione di un SMT4.

Beh, ovviamente sia la L0 che la L1 è condivisa tra i thread, come la L2 e la L3...

Bhe ma sarebbe una gran figata! Cmq complimenti vivissimi perché è veramente un piacere leggerti:D

PS: se passi dalle mie zone hai un birra pagata perché ho imparato un sacco di cose leggendoti e interessandomi sempre più;)

Grazie! :cincin: :D

george_p
22-04-2016, 08:18
Perchè Zen X4 avrebbe 4 core e l'SMT realizzerebbe il 30% (stimato) con l'HT "logico" del core virtuale.
Un PD X8 sono 8 core ed anche se l'IPC di Zen è superiore del 65/70%, con l'SMT arrivi a 200/210%, lo puoi superare ma non di granchè, ed il tutto a parità di frequenza (4GHz PD e 4GHz Zen).

In ST la musica cambia semplicemente perchè Zen con il 65/70% in più di IPC, praticamente a 2,5GHz sarebbe già più potente di BD.


A parità di clock, si ha un +40-45% di IPC, rispoetto al ST di BD. Supponendo un +30-35% per l'SMT, siamo a +80% in MT, rispetto al ST di BD.
Il bulldozer ha il CMT, che da un +80% in MT rispetto al suo ST. Quindi avremo lo stesso MT, ma un ST a +40/45%. Questo confrontando 1 core Zen, vs 1 modulo XV e a parità di core e clock.
Ma se consideri che con il 14nm FF si potranno avere 8 core più o meno allo stesso clock del 4 moduli, o poco meno, hai un MT pari al doppio (anche com e threads) e un ST più alto (si spera in un turbo core a 1 thread più alto)...


Mi ero perso e probabilmente l'enorme stanchezza hanno contribuito a farmi confondere nei calcoli più semplici.
Anche se comunque mi ero fatto un idea del doppio (circa) rispetto a PD e non proprio a XV.
Grazie a entrambi.

paolo.oliva2
22-04-2016, 16:33
Puntualizzo una cosa perchè tutti diciamo la stessa cosa ma per chi non conosce le sigle di BD può sembrare che diciamo numeri differenti.

BD ha le seguenti release:

1° Zambesi
2° Piledriver (abbreviazione PD, ultimo FX)
3° Steamroller (abbreviazione ST e prodotto unicamente come APU con Kaveri)
4° Excavator (abbreviazione XV e prodotto unicamente come APU con Carrizo)

AMD ha comunicato che Zen avrebbe un incremento di IPC di +40% su XV.

XV guadagna un 10/15% su ST che a sua volta guadagna un 10/15% su PD che a sua volta guadagna un 7% su Zambesi. L'incremento di PD su Zambesi lo ricordo bene, ma non ho provato nè ST nè XV, quindi i valori potrebbero essere diversi (rimando a Gridracedriver per i calcoli precisi :)).

E' ovvio che Zen, guadagnando il +40% di IPC su XV, se confrontato ad ST si debba aggiungere l'incremento di XV su ST, idem se confrontato a PD paragosu PD si debba aggiungere sia l'incremento da XV a ST che da ST a PD, e se confrontato a Zambesi, bisogna aggiungere da Xv a ST, da ST a PD e da PD a Zambesi.

Siccome l'ultimo FX AMD l'ha prodotto con PD, e noi parliamo del successore di FX, riportando il +40% di IPC dichiarato da AMD, verrebbe da pensare ad un 8350 +40% (a parità di clock) con l'aggiunta dell'SMT, mentre l'incremento esatto di Zen su PD corrisponde al +65% (o +67%, non ricordo bene), sempre inteso a parità di frequenza, ma da +40% a +65%, la differenza è veramente notevole.

anto160588
22-04-2016, 17:56
Puntualizzo una cosa perchè tutti diciamo la stessa cosa ma per chi non conosce le sigle di BD può sembrare che diciamo numeri differenti.

BD ha le seguenti release:

1° Zambesi
2° Piledriver (abbreviazione PD, ultimo FX)
3° Steamroller (abbreviazione ST e prodotto unicamente come APU con Kaveri)
4° Excavator (abbreviazione XV e prodotto unicamente come APU con Carrizo)

AMD ha comunicato che Zen avrebbe un incremento di IPC di +40% su XV.

XV guadagna un 10/15% su ST che a sua volta guadagna un 10/15% su PD che a sua volta guadagna un 7% su Zambesi. L'incremento di PD su Zambesi lo ricordo bene, ma non ho provato nè ST nè XV, quindi i valori potrebbero essere diversi (rimando a Gridracedriver per i calcoli precisi :)).

E' ovvio che Zen, guadagnando il +40% di IPC su XV, se confrontato ad ST si debba aggiungere l'incremento di XV su ST, idem se confrontato a PD paragosu PD si debba aggiungere sia l'incremento da XV a ST che da ST a PD, e se confrontato a Zambesi, bisogna aggiungere da Xv a ST, da ST a PD e da PD a Zambesi.

Siccome l'ultimo FX AMD l'ha prodotto con PD, e noi parliamo del successore di FX, riportando il +40% di IPC dichiarato da AMD, verrebbe da pensare ad un 8350 +40% (a parità di clock) con l'aggiunta dell'SMT, mentre l'incremento esatto di Zen su PD corrisponde al +65% (o +67%, non ricordo bene), sempre inteso a parità di frequenza, ma da +40% a +65%, la differenza è veramente notevole.

Ti ringrazio per la spiegazione, da tanto che cercavo di capirci qualcosa a livelli di architetture.
Avrei due domande per quelli come me che ne capiscono poco per avere un'idea di massima:

1) Skylake a livello di ipc come si piazza in questo schema?
2) Ho capito il discorso che avete più volte fatto su ipc e frequenza, ma a livello di prestazioni finali cos'altro incide? Memorie cache...

george_p
22-04-2016, 20:35
l'aumento dell'ipc in ST da PD ad XV è al quanto articolato, in quanto da PD a SR ad esempio l'aumento in cinebench è nullo ma da SR a XV è +12%
per tanto, appena ho tempo cercherò di fare una MEDIA da PD a SR cercando dati da anandtech a cui poi gli sommerò questa tabella http://excavator.looncraz.net/images/kavcar/single-threaded-3ghz.png

a spanne posso dirti che in ST a parer mio XV è +15% MEDIO da PD,anche se mi ricordo di aver letto da qualche review che non trovo più che doveva essere +21% in ST e +24% in MT ed infatti in quella tabella che avevo fatto pochi giorni fa con le varie ipotesi inserite da digieffe con i rispettivi valori avevo messo PD 100 e XV 120 e come dici giustamente aggiungendo il +40% viene fuori o +68%, o altrimenti viene fuori +61%... comunque non moltissimo

quindi il dubbio è che se Zen rispetterà quel +40% sarà o +61% o +68% da PD

tuttodigitale però potrebbe rincorrere in aiuto magari lui ha dati a riguardo :)

Io ero convinto che SR guadagnasse a parità di frequenza un 10% rispetto PD (Richland in realtà) poi leggo recensioni contrastanti.
Ma che miglioramenti hanno fatto allora?
Vabbò passiamo a BR :mbe:

paolo.oliva2
22-04-2016, 20:43
Ti ringrazio per la spiegazione, da tanto che cercavo di capirci qualcosa a livelli di architetture.
Avrei due domande per quelli come me che ne capiscono poco per avere un'idea di massima:

1) Skylake a livello di ipc come si piazza in questo schema?
2) Ho capito il discorso che avete più volte fatto su ipc e frequenza, ma a livello di prestazioni finali cos'altro incide? Memorie cache...

Premetto una cosa... l'IPC da solo è un dato (istruzioni per clock) che non ha valore se riportato alla frequenza. Il valore esatto è IPC * frequenza. Cosa succederebbe se non si riporta l'IPC alla frequenza? Supponiamo un super-procio che abbia IPC 500, ma una frequenza di 1GHz. Un altro procio, IPC 100 ma frequenza di 5GHz. Ora, avremmo che il primo procio avrebbe 5 volte l'IPC del secondo, ma il secondo una frequenza 5 volte il primo, quindi alla fine i due proci si equivarrebbero perchè 500 * 1 = 500 e 100 * 5 = 500.

Perchè ti dico questo? Perchè il prodotto IPC * Frequenza di Zen andrebbe riportato all'IPC di Skylake e architetture successive, ma sempre tenendo conto della frequenza di Zen vs Skylake e successori, e visto che Intel arriva a 4GHz come X4 ma si ferma a 3,5GHz come X6 e calare a 3GHz come X8 e X10 (tralascio il turbo perchè parto dal presupposto che Zen avrà almeno circa lo stesso incremento e quindi non ci sarebbero differenze di rilievo), quindi considerando Zen -20% di IPC (ma potrebbe anche essere -15% come -10%, quindi sto sul negativo), servirebbero 4,8GHz per pareggiare con un 6700K, 4,2GHz verso un 5930K e solamente 3,6GHz verso 5960X e 6960.

Dobbiamo comunque considerare che Zen è un Opteron, quindi un Zen X8 come caratteristiche (numero core, numero TH, cache) ha come antagonista un 5960X. Se confrontassimo un 5960X vs un 6700K, beh, il 5960X SICURAMENTE in ST non farebbe meglio di un Zen X8.

E' ovvio che qui tutti speriamo nelle frequenze che avrebbe dovuto avere BD nelle aspettative (4,7GHz def e 5GHz turbo), e dall'ES di Zen le probabilità di 3,8GHz in 95W sono già tante, resta da vedere il PP di questo 14nm, perchè a priori è impossibile sapere con 30/45W TDP in più (dai 95W ai 140W cioè quanti ne supporta il socket AM4), a che frequenza comincerà l'impennata del TDP.
L'FO4 di Zen sembra simile a quello di BD, quindi Zen architetturalmente avrebbe la stessa capacità di BD per salire in frequenza. AMD si aspettava frequenze di 4,7GHz def e 5GHz turbo, in 125W, commercializzate con il 9590 ma con 220W TDP. E' ovvio che il 32nm SOI ha toppato, ma le speranze che questo 14nm FinFet possa riuscirci, ci sono, e perlomeno le premesse che comunque possa avere frequenze >BD ci stanno, visto che comunque l'ES Zen ha ottenuto 200MHz in più dell'ES BD e sembra con 30W TDP in meno.
Solamente AMD e GF al momento sanno come potrà essere Zen, anche perchè entro 2 mesi dovrebbero avere l'ES pre-produzione, così da avviare la produzione in volumi entro luglio/agosto e arrivare alle quantità commerciali per il via a settembre/ottobre.

Insomma, per il momento il presupposto che Zen in MT si piazzerà già dal modello base intorno al 5960X ci sono, il modello top, dipenderà da quale frequenza arriverà.
E' ovvio che il prodotto IPC * frequenza considerando Zen X8 stesse frequenze Def/Turbo di un 8350 (4GHz/4,2GHz), danno un risultato, ma sulle frequenze di un 9590 (4,7GHZ/5GHz) tutt'altro.

Comunque, a prescindere dalla frequenza def che avrà Zen, gli overclocker avranno la bava alla bocca, perchè se già solamente Zen si occherà come un 8350 (5,2/5,3GHz a liquido), con +61/68% di IPC si otterrebbero risultati in ST come un 8350 quasi a @9GHz, ed in MT, considerando che l'SMT apporterebbe un 30%, sarebbe come avere quasi 2,5 core in più (senza SMT), quindi come un 8350 X10,5 @9GHz. Fai te...

paolo.oliva2
22-04-2016, 21:03
l'aumento dell'ipc in ST da PD ad XV è al quanto articolato, in quanto da PD a SR ad esempio l'aumento in cinebench è nullo ma da SR a XV è +12%
per tanto, appena ho tempo cercherò di fare una MEDIA da PD a SR cercando dati da anandtech a cui poi gli sommerò questa tabella http://excavator.looncraz.net/images/kavcar/single-threaded-3ghz.png

a spanne posso dirti che in ST a parer mio XV è +15% MEDIO da PD,anche se mi ricordo di aver letto da qualche review che non trovo più che doveva essere +21% in ST e +24% in MT ed infatti in quella tabella che avevo fatto pochi giorni fa con le varie ipotesi inserite da digieffe con i rispettivi valori avevo messo PD 100 e XV 120 e come dici giustamente aggiungendo il +40% viene fuori o +68%, o altrimenti viene fuori +61%... comunque non moltissimo

quindi il dubbio è che se Zen rispetterà quel +40% sarà o +61% o +68% da PD

tuttodigitale però potrebbe rincorrere in aiuto magari lui ha dati a riguardo :)

Ringraziandoti della precisazione, però mi è venuto in mente una cosa:

Con gli APU SR/XV non abbiamo la L3, quindi l'incremento architetturale da SR a XV sarebbe comunque a parità di assenza L3, mentre bisogna vedere da PD a SR se i test di confronto li hanno fatti da Trinity/Richland a Kavery o da FX PD a SR, e comunque non sapremmo mai se SR con la L3 avrebbe incrementato rispetto ad APU PD vs APU SR.

Dico questo perchè Trinity (PD APU) uscì prima di PD FX, e noi tutti facemmo le proiezioni da Zambesi sull'8350 proprio su quegli incrementi. Però mi sembra di ricordare che PD FX fosse leggermente più performante di Trinity, appunto perchè PD FX aveva la L3.
A seguito di ciò, ci potrebbe essere la possibilità che l'incremento -->SR--XV, in presenza di L3, potrebbe essere maggiore rispetto al confronto PD FX con L3 e SR/XV APU senza L3.

bjt2
23-04-2016, 09:21
Le azioni AMD ieri sono salite del 52%... :D In un solo giorno :D Chissà perchè... :D C'è stata una presentazione finanziaria... Non so di preciso cosa abbiano detto, ma devono essere state cose buone... :D

unnilennium
23-04-2016, 10:11
Le azioni AMD ieri sono salite del 52%... :D In un solo giorno :D Chissà perchè... :D C'è stata una presentazione finanziaria... Non so di preciso cosa abbiano detto, ma devono essere state cose buone... :D
La presentazione finanziaria buona non sempre corrisponde poi ad una buona cosa x chi come noi si aspetta dei buoni prodotti.. se magari hanno in mente di ristrutturare l'azienda, cioe smembrare, non credo sia buono... con lavendita delle fab avranno fatto cassa, ma come prodotti hanno avuto una marea di casini in pou da gestire, con tutti i ritardi alla produzione e progettazione che ne sono derivati, non sapremo mai come sarebbe andata se avessero fatto diversamente, un po come e successo alla nokia con microsoft, ma in ogni caso x noi consumatori non e detto che sia un bene.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
23-04-2016, 10:28
l'aumento dell'ipc in ST da PD ad XV è al quanto articolato, in quanto da PD a SR ad esempio l'aumento in cinebench è nullo ma da SR a XV è +12%
per tanto, appena ho tempo cercherò di fare una MEDIA da PD a SR cercando dati da anandtech a cui poi gli sommerò questa tabella http://excavator.looncraz.net/images/kavcar/single-threaded-3ghz.png

a spanne posso dirti che in ST a parer mio XV è +15% MEDIO da PD,anche se mi ricordo di aver letto da qualche review che non trovo più che doveva essere +21% in ST e +24% in MT ed infatti in quella tabella che avevo fatto pochi giorni fa con le varie ipotesi inserite da digieffe con i rispettivi valori avevo messo PD 100 e XV 120 e come dici giustamente aggiungendo il +40% viene fuori o +68%, o altrimenti viene fuori +61%... comunque non moltissimo

quindi il dubbio è che se Zen rispetterà quel +40% sarà o +61% o +68% da PD

tuttodigitale però potrebbe rincorrere in aiuto magari lui ha dati a riguardo :)
Se puo esservi utile, su GeekBench ci stanno un paio di risultati di sample Bristol Ridge @ 2.0 GHz, su Myrtle:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=amd+myrtle

Qui gli 845: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=amd+845

P.S. credo che GB soffra pero di un bug nel rilevare la frequenza corretta, ma vale per tutti i processori.

anto160588
23-04-2016, 10:48
Premetto una cosa... l'IPC da solo è un dato (istruzioni per clock) che non ha valore se riportato alla frequenza. Il valore esatto è IPC * frequenza. Cosa succederebbe se non si riporta l'IPC alla frequenza? Supponiamo un super-procio che abbia IPC 500, ma una frequenza di 1GHz. Un altro procio, IPC 100 ma frequenza di 5GHz. Ora, avremmo che il primo procio avrebbe 5 volte l'IPC del secondo, ma il secondo una frequenza 5 volte il primo, quindi alla fine i due proci si equivarrebbero perchè 500 * 1 = 500 e 100 * 5 = 500.

Perchè ti dico questo? Perchè il prodotto IPC * Frequenza di Zen andrebbe riportato all'IPC di Skylake e architetture successive, ma sempre tenendo conto della frequenza di Zen vs Skylake e successori, e visto che Intel arriva a 4GHz come X4 ma si ferma a 3,5GHz come X6 e calare a 3GHz come X8 e X10 (tralascio il turbo perchè parto dal presupposto che Zen avrà almeno circa lo stesso incremento e quindi non ci sarebbero differenze di rilievo), quindi considerando Zen -20% di IPC (ma potrebbe anche essere -15% come -10%, quindi sto sul negativo), servirebbero 4,8GHz per pareggiare con un 6700K, 4,2GHz verso un 5930K e solamente 3,6GHz verso 5960X e 6960.

Dobbiamo comunque considerare che Zen è un Opteron, quindi un Zen X8 come caratteristiche (numero core, numero TH, cache) ha come antagonista un 5960X. Se confrontassimo un 5960X vs un 6700K, beh, il 5960X SICURAMENTE in ST non farebbe meglio di un Zen X8.

E' ovvio che qui tutti speriamo nelle frequenze che avrebbe dovuto avere BD nelle aspettative (4,7GHz def e 5GHz turbo), e dall'ES di Zen le probabilità di 3,8GHz in 95W sono già tante, resta da vedere il PP di questo 14nm, perchè a priori è impossibile sapere con 30/45W TDP in più (dai 95W ai 140W cioè quanti ne supporta il socket AM4), a che frequenza comincerà l'impennata del TDP.
L'FO4 di Zen sembra simile a quello di BD, quindi Zen architetturalmente avrebbe la stessa capacità di BD per salire in frequenza. AMD si aspettava frequenze di 4,7GHz def e 5GHz turbo, in 125W, commercializzate con il 9590 ma con 220W TDP. E' ovvio che il 32nm SOI ha toppato, ma le speranze che questo 14nm FinFet possa riuscirci, ci sono, e perlomeno le premesse che comunque possa avere frequenze >BD ci stanno, visto che comunque l'ES Zen ha ottenuto 200MHz in più dell'ES BD e sembra con 30W TDP in meno.
Solamente AMD e GF al momento sanno come potrà essere Zen, anche perchè entro 2 mesi dovrebbero avere l'ES pre-produzione, così da avviare la produzione in volumi entro luglio/agosto e arrivare alle quantità commerciali per il via a settembre/ottobre.

Insomma, per il momento il presupposto che Zen in MT si piazzerà già dal modello base intorno al 5960X ci sono, il modello top, dipenderà da quale frequenza arriverà.
E' ovvio che il prodotto IPC * frequenza considerando Zen X8 stesse frequenze Def/Turbo di un 8350 (4GHz/4,2GHz), danno un risultato, ma sulle frequenze di un 9590 (4,7GHZ/5GHz) tutt'altro.

Comunque, a prescindere dalla frequenza def che avrà Zen, gli overclocker avranno la bava alla bocca, perchè se già solamente Zen si occherà come un 8350 (5,2/5,3GHz a liquido), con +61/68% di IPC si otterrebbero risultati in ST come un 8350 quasi a @9GHz, ed in MT, considerando che l'SMT apporterebbe un 30%, sarebbe come avere quasi 2,5 core in più (senza SMT), quindi come un 8350 X10,5 @9GHz. Fai te...

Grazie per la risposta.
Io mi riferivo ad esempio a un piledriver a 3,5ghz contro uno skylake alla stessa frequenza. In questo caso, se ho capito bene, a livello di massima si può calcolare la differenza di ipc. Era questo il valore in percentuale che volevo sapere per rendermi conto del piazzamento di zen rispetto alla controparte intel partendo dalle slide.
Per quanto riguarda gli altri fattori come le memorie come incidono nella prestazione finale? Incidono sull'ipc?
Lo so che ne parlate tutti i giorni ma purtroppo ci capisco poco. :D

davo30
23-04-2016, 10:52
Le azioni AMD ieri sono salite del 52%... :D In un solo giorno :D Chissà perchè... :D C'è stata una presentazione finanziaria... Non so di preciso cosa abbiano detto, ma devono essere state cose buone... :D
Da quel poco che ho letto la situazione finanziaria fa pena, anche i soc delle console stanno diminuendo con conseguente contraccolpo. Le altre sezioni sono un bagno di sangue (beh lato CPU non ci si puo aspettare nulla di piu).
Penso sia dovuto alla commessa di 3 nuovi soc custom (immaginiamo delle scatolette) e la JV con con una grossa azienda cinese, insomma l'ennesimo trimestre con promesse per il futuro, speriamo che comincino a concretizzare qualcosa (esempio BR, Polaris e AM4), perche qui sta diventando peggio del Deserto dei Tartari.

VOGLIO ZEN E POLARIS!!!!

traider
23-04-2016, 10:53
Ragazzi complimenti per la vostra preparazione tecnica , veramente notevole .

Non ho mai acquistato un processore AMD ( a parte un notebook nel 2005 mi sembra ) .

Però questo ZEN non so perchè mi affascina .

Adesso facendola breve , vi faccio un paio di domande . ZEN quando dovrebbe uscire ? , Come si posizionerebbe rispetto a un Intel i7 6700K e i7 6800K ? .

Korn
23-04-2016, 11:38
cerca sul thread non parlano d'altro da un paio di secoli a sta parte... :D

Free Gordon
23-04-2016, 14:08
Le azioni AMD ieri sono salite del 52%... :D In un solo giorno :D Chissà perchè... :D C'è stata una presentazione finanziaria... Non so di preciso cosa abbiano detto, ma devono essere state cose buone... :D

52%????

Free Gordon
23-04-2016, 14:18
Da quel poco che ho letto la situazione finanziaria fa pena, anche i soc delle console stanno diminuendo con conseguente contraccolpo. Le altre sezioni sono un bagno di sangue (beh lato CPU non ci si puo aspettare nulla di piu).
Penso sia dovuto alla commessa di 3 nuovi soc custom (immaginiamo delle scatolette) e la JV con con una grossa azienda cinese, insomma l'ennesimo trimestre con promesse per il futuro, speriamo che comincino a concretizzare qualcosa (esempio BR, Polaris e AM4), perche qui sta diventando peggio del Deserto dei Tartari.
VOGLIO ZEN E POLARIS!!!!


Di sicuro c'è PS4 Neo, Nintendo NX avrà sicuramente una GPU AMD ma lato cpu non sono così sicuro...mente lato M$ tutto tace (non credo vedremo una ONE1.5 entro breve).
Il terzo eventuale SoC che sarà?? Boh..

Sinceramente spero che sia la presentazione della nuova piattaforma AM4 che ha creato entusiasmo... :D

Free Gordon
23-04-2016, 14:24
Adesso facendola breve , vi faccio un paio di domande . ZEN quando dovrebbe uscire ? , Come si posizionerebbe rispetto a un Intel i7 6700K e i7 6800K ?

Se tutto va' bene :D le prestazioni in multithreading di Zen, saranno assimilabili a quelle di un 5930K a parità di clock...(magari con un leggero svantaggio di Zen, sui 100-200mhz); ma consumando un 20% in meno buono a parità di prestazioni, essendo Zen sui 14nm FinFET.

bjt2
23-04-2016, 14:24
52%????


https://twitter.com/anshelsag/status/723603713529516033


52.29% per la precisione... :D

Grizlod®
23-04-2016, 14:53
Di sicuro c'è PS4 Neo, Nintendo NX avrà sicuramente una GPU AMD ma lato cpu non sono così sicuro...mente lato M$ tutto tace (non credo vedremo una ONE1.5 entro breve).
Il terzo eventuale SoC che sarà?? Boh..

Sinceramente spero che sia la presentazione della nuova piattaforma AM4 che ha creato entusiasmo... :DHo letto ieri che hanno ufficialmente cessato la produzione di XBox 360.
Non so se centri o meno, però non tutto tace :D

nicola968
23-04-2016, 14:56
che range di prezzi avra zen....dai 150 in su oppure molto di +?
intel sarà costretta a tagliare i prezzi di un 25/30% gli attuali skylake x continuare ad essere competitiva all'uscita di zen o poco dopo?

paolo.oliva2
23-04-2016, 16:30
che range di prezzi avra zen....dai 150 in su oppure molto di +?
intel sarà costretta a tagliare i prezzi di un 25/30% gli attuali skylake x continuare ad essere competitiva all'uscita di zen o poco dopo?

Se c'è concorrenza in termini di prestazioni automaticamente ci sarà pure la concorrenza sui prezzi, ma mai dire che Intel li abbassa per colpa di AMD... l'aveva in previsione da tempo (per quello che ho evidenziato). Spero che decida di cambiare il listino come fece con i i Penryn (dal -17% al -50%).

AMD che io ricordi ha sempre applicato un prezzo/prestazioni più vantaggioso per la clientela rispetto ad Intel.
Anche ora, è palese che AMD copre solo in parte l'offerta Intel, ed è pure ovvio che se solo un produttore può offrire un prodotto, abbia piena libertà di prezzo. Ma sino a dove AMD può rappresentare una alternativa ad Intel, il prezzo/prestazioni di AMD è considerevolmente più basso.
E' mia opinione che Zen possa avere un prezzo/prestazioni del -50% inferiore ad Intel, nella condizione di un Zen a max 500€ che supera in prestazioni un 5960X.
Sarà una coincidenza, ma chi ha AMD ipotizza un prezzo corposamente basso, chi ha Intel ipotizza Zen al -10% sul listino Intel a pari potenza, ed infine c'è la stragrande maggioranza che di bandiera non gli frega una tozza che vuole finalmente acquistare un procio potente a poco prezzo, e per questo tifa Zen. Chi avrà ragione?

°Phenom°
23-04-2016, 17:15
Ho letto ieri che hanno ufficialmente cessato la produzione di XBox 360.
Non so se centri o meno, però non tutto tace :D

Ancora quindi la 360 era in produzione? :eek: :eek: :eek: :eek: Cavolo ma come è possibile :stordita:

Grizlod®
23-04-2016, 18:13
Ancora quindi la 360 era in produzione? :eek: :eek: :eek: :eek: Cavolo ma come è possibile :stordita:Non tutti i mercati ( a livello globale) rispondono allo stesso modo e cmq sì, era commercializzata a prezzi quasi di saldo.

paolo.oliva2
23-04-2016, 19:59
@Gridracedriver
Oggi ho voluto provare l'8370 in condizione def.
Allora, il Vcore def è 1,335V (pensavo 1,35V)
Il Turbo come X8 l'ha a 4,1GHz e non modifica il Vcore.
Il Turbo come X4 è a 4,3GHz (ero rimasto a 4,2GHz dell'8350) e applica un Vcore def di 1,4V.

AOD per default mette altri valori di Vcore.
Vcore def 1,325V (-0,01V) per 4GHz.
Vcore turbo X8 1,4V (+0,065V)
Vcore turbo X4 1,425V (+0,025V).

Il mio 8350 è d-day, ok, ma il Vcore def è calato di un TOT.

Per il resto il bios della mobo si incasina parecchio se giochi con un turbo >+300MHz.

CPU-Z, quando ho fatto i bench per Bjt2, fa una cosa strana... tu fai il bench ad una frequenza X, poi senza reboot modifichi il clock a caldo, CPU-Z rileva il cambio di frequenza, ma il bench se lo rifai non cambia di una virgola. Sono arrivato a 2,5GHz e mi da' il medesimo risultato che a 4,5GHz.

Free Gordon
23-04-2016, 21:05
però penso saranno sempre core jaguar e non zen anche se la gpu al 99% sarà p10


I dati sono già usciti, sono 8core Jaguar a 2.1ghz (leggero OC rispetto alla prec. cpu) e 36CU per la GPU. Non si sa se sia una GCN4 o una GCN1.2... (ma credo sia ovvio la prima)

paolo.oliva2
24-04-2016, 09:28
Ho letto in giro per trovare il motivo del balzo di +52% abbondante di AMD in un giorno, e di motivi ce ne sono parecchi.
In primis dubito che sia solamente per le console, perchè quando AMD a suo tempo si accapparrò tutto il mercato giochi, avrebbe dovuto avere un salto simile, invece si fermò a memoria a meno del +30%, qui siamo quasi al doppio e solamente per una riconferma?

Ci sono 2 punti che possono giocare a favore.
L'accordo con una ditta chinese che mi pare di aver capito paga i diritti X86 ad AMD, e può produrre, ma fermo restando che non può marchiare a suo nome. Non so che importanza abbia, se da solo può giustificare quel salto.
La seconda è che c'è fermento sulle GPU e APU, per le GPU per il fatto che il 14nm permetterebbe prestazioni 2,5X a parità di consumi (ma questa è una cosa vecchia che si sapeva da tempo), poi c'è qualche cosa di non ben specificato su Zen e Zen APU.

Chi acquista azioni praticamente investe in borsa, e lo fa per guadagnare. Di solito non sono investimenti a lungo termine, cioè > di 6 mesi, per questo ipotizzo che ci deve essere qualche cosa nell'immediato. Siamo in maggio, per me ci deve essere qualcosa di temporale max entro fine anno.
Quindi dubito sia per le console, dubito per le VGA discrete, non è che rimanga molto di qui a fine anno. Ci potrebbe stare benissimo pure Zen.

george_p
24-04-2016, 09:44
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/6912-perche-le-azioni-di-amd-sono-cresciute-del-52-in-un-solo-giorno

bjt2
24-04-2016, 10:18
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/6912-perche-le-azioni-di-amd-sono-cresciute-del-52-in-un-solo-giorno

Interessante la Joint Venture... Quindi SoC con qualche core jaguar, un minimo di GPU per l'upscaling/elaborazione del video, venduti ad ampio margine in un HPC da salotto o come modulo di smartTV... Questo per il mercato Cinese... Con la speranza di espandersi al mondo intero...

bjt2
24-04-2016, 10:22
http://research.cs.wisc.edu/multifacet/papers/tr1813_stack_cache.pdf

Per chi se la sente, due possibili implementazioni di una stack cache.
In sintesi:
La prima, restringendo l'allocazione dei dati stack a solo una parte della cache, per ridurre il consumo.
La seconda, con una stack cache separata, che consente di non usare i TLB, perchè ci si accede direttamente con gli indirizzi virtuali e usare una diversa politica di gestione delle scritture, che possono aumentare eventualmente le prestazioni, ma sopratutto per ridurre i consumi...

ionet
24-04-2016, 10:52
:D I dati sono già usciti, sono 8core Jaguar a 2.1ghz (leggero OC rispetto alla prec. cpu) e 36CU per la GPU. Non si sa se sia una GCN4 o una GCN1.2... (ma credo sia ovvio la prima)

ma da 1.6 a 2.1 non e' un leggero oc,sono piu' 31%
anche la banda ram aumenta da 176 a 210GBs
MS non puo' tacere ancora a lungo,o si ritira concentrandosi nei pc
oppure persevera ma deve presentare-aggiornare una console come dio(noi:D)comanda

il titolo amd in borsa e' decollato semplicemente perche ha toccato il fondo
probabilmente ha raggiunto il picco minimo storico dove peggio di cosi' non puo' fare...non puo' fallire,e' fabless(se non arrivano ordini,non ordino produzione)ha un pacchetto licenze,brevetti,know-how inaudito
sembra una cenerentola,ma ha potenzialita' enormi di mettere in crisi colossi come intel e nvidia accaparrandosi buone fette di mercato

i recenti annunci di jv con l'Indiana(leggasi mercato povero ma immenso) HSMC,poi con la THATIC(immenso e ricco),piu' annunci vari come l'upgrade ps4neo,nintendo nx(con la probabile reazione di MS)la vr al decollo...
il computex e l'e3 in arrivo con importanti novita',a fine anno zen,e a quello nuovo apu con i contro00

insomma ce' talmente tanta roba che se pure ne butta nell'indifferenziata piu' della meta',il titolo amd saliva cmq;) :sofico:

piccola integrazione,girano voci che intel dopo lo scadere dell'accordo con nvidia,e' in trattativa con amd per acquisire licenze su tecnologie gpu-apu,dovrebbe essere un accordo di poche decine o centinaia di milioni$,ma ha un altissimo valore morale:D

Free Gordon
24-04-2016, 11:54
:D
ma da 1.6 a 2.1 non e' un leggero oc,sono piu' 31%
anche la banda ram aumenta da 176 a 210GBs

Le performance non salgono linearmente...la CPU sarà marginalmente più veloce..
Ma infatti non serve a nulla, la PS4K esce solo per abilitare, NELLO STESSO GIOCO, una risoluzione e un frame rate più stabile (e probabilmente qualche effetto grafico aggiuntivo, ma nulla di eclatante).


MS non puo' tacere ancora a lungo,o si ritira concentrandosi nei pc
oppure persevera ma deve presentare-aggiornare una console come dio(noi:D)comanda

Sono convinto che M$ non presenterà nulla...almeno a breve..


il titolo amd in borsa e' decollato semplicemente perche ha toccato il fondo
probabilmente ha raggiunto il picco minimo storico dove peggio di cosi' non puo' fare...non puo' fallire,e' fabless(se non arrivano ordini,non ordino produzione)ha un pacchetto licenze,brevetti,know-how inaudito
sembra una cenerentola,ma ha potenzialita' enormi di mettere in crisi colossi come intel e nvidia accaparrandosi buone fette di mercato

Probabilmente il declino di AMD è programmato...in attesa del grande compratore. Che forse in realtà è già arrivato. E ovviamente è cinese. :sofico:


piccola integrazione,girano voci che intel dopo lo scadere dell'accordo con nvidia,e' in trattativa con amd per acquisire licenze su tecnologie gpu-apu,dovrebbe essere un accordo di poche decine o centinaia di milioni$,ma ha un altissimo valore morale:D

Questa me la voglio gustare coi popcorn in mano. :D

george_p
24-04-2016, 12:34
:D
piccola integrazione,girano voci che intel dopo lo scadere dell'accordo con nvidia,e' in trattativa con amd per acquisire licenze su tecnologie gpu-apu,dovrebbe essere un accordo di poche decine o centinaia di milioni$,ma ha un altissimo valore morale:D

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6754-intel-potrebbe-avere-in-licenza-alcune-tecnologie-gpu-di-amd

Comunque si è OT

plainsong
24-04-2016, 12:44
Interessante la Joint Venture... Quindi SoC con qualche core jaguar, un minimo di GPU per l'upscaling/elaborazione del video, venduti ad ampio margine in un HPC da salotto o come modulo di smartTV... Questo per il mercato Cinese... Con la speranza di espandersi al mondo intero...

Penso si tratti di High Performance Computing.

Roland74Fun
24-04-2016, 13:03
Inutile che sia il doppio di un Intel se poi, da parte della stampa specializzata, dopo una accurata analisi che ne dimostra le adeguate performance, ci si trova davanti a conclusioni del genere:

"L'FX 8350 sarebbe la nostra prima scelta se dovessimo realizzare un nuovo computer? Probabilmente no.........
le prestazioni rimangono un po' troppo condizionate dal carico di lavoro. E, costo dell'energia a parte, preferiamo realizzare una soluzione più efficiente possibile quando tutto il resto è molto simile."

Theodorakis
24-04-2016, 13:09
Penso si tratti di High Performance Computing.

Già i PC da salotto sono gli HTPC. :D

bjt2
24-04-2016, 13:27
Penso si tratti di High Performance Computing.

Che figura di merda... :asd: :sofico:
Lo lascio a imperitura memoria per i posteri... :D
Il Chianti fa brutti scherzi... :asd:

plainsong
24-04-2016, 13:33
Che figura di merda... :asd: :sofico:
Lo lascio a imperitura memoria per i posteri... :D
Il Chianti fa brutti scherzi... :asd:

Immaginavo c'entrasse qualcosa la domenica mattina :asd:. Comunque a questo punto la joint venture da "diversi miliardi di dollari" dovrebbe riguardare Zen.

tuttodigitale
24-04-2016, 13:46
Interessante la Joint Venture... Quindi SoC con qualche core jaguar, un minimo di GPU per l'upscaling/elaborazione del video, venduti ad ampio margine in un HPC da salotto o come modulo di smartTV... Questo per il mercato Cinese... Con la speranza di espandersi al mondo intero...
verrai sfrattato da tua moglie...:eek: (ti sei confuso con HTPC)
A parte gli scherzi, si parla appunto di HPC (quindi ZEN), in quanto il produttore cinese è attivo in quel mercato, e non solo di soluzioni a basso costo a 28nm basate su jaguar.
secondo bitsandchips, ci sarebbero 4-5 miliardi di euro in gioco... :sofico:

Grizlod®
24-04-2016, 14:38
............

piccola integrazione,girano voci che intel dopo lo scadere dell'accordo con nvidia,e' in trattativa con amd per acquisire licenze su tecnologie gpu-apu,dovrebbe essere un accordo di poche decine o centinaia di milioni$,ma ha un altissimo valore morale:DBrutta storia IMHO... o si fa dare una percentuale sui pezzi venduti, oppure sarà un'altra inc(orporated) :(

george_p
24-04-2016, 15:09
Brutta storia IMHO... o si fa dare una percentuale sui pezzi venduti, oppure sarà un'altra inc(orporated) :(

Questa volta c'è Lisa Su come ceo e non i precedenti, leggo che è molto criticata ma fottemberg di B&C scrive molto a suo vantaggio ed effettivamente non gli si può dar torto perché da quando c'è lei amd sta prendendo molte grandi commesse e instaurando grosse partnership, inclusa questa JV.

Sono sicuro ci fosse stata ai tempi della causa legale con intel avrebbe ottenuto da quest'ultima almeno il doppio in soldi e un bel diverso accordo da quello preso al momento del patteggiamento.

Mia opinione naturalmente ma ...staremo comunque a vedere.

paolo.oliva2
24-04-2016, 16:40
Inutile che sia il doppio di un Intel se poi, da parte della stampa specializzata, dopo una accurata analisi che ne dimostra le adeguate performance, ci si trova davanti a conclusioni del genere:

"L'FX 8350 sarebbe la nostra prima scelta se dovessimo realizzare un nuovo computer? Probabilmente no.........
le prestazioni rimangono un po' troppo condizionate dal carico di lavoro. E, costo dell'energia a parte, preferiamo realizzare una soluzione più efficiente possibile quando tutto il resto è molto simile."

Eh Eh, è proprio il carico di lavoro il punto forte dell'8350 :doh:, poi la bufala dell'energia elettrica... l'avevano calcolata al 100% di carico, 24h al giorno per 365 giorni per sbattere una cifra alta... e dopo 6 mesi, si era arrivati a 1 o 2€ al mese... Vedremo se saranno ancora "ecologici" se Zen sarà 95W vs gli i7 2011 140W... ho i miei dubbi.

Infatti è per questo che dico che se AMD vuole vendere in quantità, non è certamente con uno sconto del 10/20% rispetto a prezzo/potenza di Intel che riuscirebbe... perchè focalizzerebbero i bench dove AMD va peggio e andrebbero a cercare l'ago nel pagliaio per trovare una pecca su Zen... con lo scopo di far apparire Zen peggiore.
L'unico modo è quello di avere prezzi molto competitivi. L'8350 ha un die di 320mmq, Zen sarà all'incirca sui 250mmq, l'8350 viene venduto a 170€, un Zen al doppio abbondante (350€) rappresenterebbe un gran margine, e supponendo prestazioni di Zen X8 simili al 5960X, Zen a 350€ e il 5960X a 1000€, lascia pure che Intel lo calerebbe a 600€, ma se succedesse, vorrei vedere le varie testate arrampicarsi sugli specchi, che goduria.

descartes2
24-04-2016, 17:16
quella parte di recensione presa da tom.... non è niente rispetto a quello che dicono (e consigliano) sul loro forum. Evidentemente c'è chi paga molto bene per far dire quel genere di idiozie, la cosa tragica è che alla fine abboccano quasi tutti. E comunque se quella è stampa specializzata io sonohttp://www.turnbacktogod.com/wp-content/uploads/2009/12/Santa-Claus-Pics-0302-150x150.jpg

bjt2
24-04-2016, 17:41
verrai sfrattato da tua moglie...:eek: (ti sei confuso con HTPC)
A parte gli scherzi, si parla appunto di HPC (quindi ZEN), in quanto il produttore cinese è attivo in quel mercato, e non solo di soluzioni a basso costo a 28nm basate su jaguar.
secondo bitsandchips, ci sarebbero 4-5 miliardi di euro in gioco... :sofico:

Magari... Non sono neanche fidanzato... Se c'è qualcuna interessata... :sofico:

Roland74Fun
24-04-2016, 17:42
Descartes, ti ho visto lottare lì.... :D :D :D

descartes2
24-04-2016, 19:11
Descartes, ti ho visto lottare lì.... :D :D :D

lì c'è solo da spararsi... quando al tuo cinquecentesimo messaggio spunta fuori l'utente di turno che tira fuori per l'ennesima volta i consumi di un fx, e ti dice che per alimentarlo ci vuole una centrale elettrica la prima reazione è tipo questa.. :bsod: ... poi cerchi di spiegargli l'enormità della fesseria che ha detto, e alla fine ti senti dare del troll. Peggio ancora quando hai a che fare con qualche moderatore "esperto" di bench di videogiochi! a quel punto parte una filippica di circa 10 pagine nelle quali cerca di convincerti che una cpu nei videogiochi sia la parte fondamentale e se dici il contrario ti becchi un'ammonizione di 25 punti per aver contestato un moderatore!. Alla fine mi sono cancellato dal forum per esasperazione. AMD non avrà mai vita facile perchè le vendite (in ogni campo) si fondano sulla superficialità degli acquirenti nessuno sa che per avere ottime prestazioni (parlo di qualsiasi ambito) potrebbe spendere molto meno.

paolo.oliva2
24-04-2016, 19:19
Magari... Non sono neanche fidanzato... Se c'è qualcuna interessata... :sofico:

Dimmi le misure, età e ti mando un albun fottografico per scegliere!!!, se la pelle scura non è un problema.
Non scherzo, se ti va di fare una vacanza, vitto ed alloggio gratuito, così ti fai una idea.

Galcone
24-04-2016, 21:39
quella parte di recensione presa da tom.... non è niente rispetto a quello che dicono (e consigliano) sul loro forum. Evidentemente c'è chi paga molto bene per far dire quel genere di idiozie, la cosa tragica è che alla fine abboccano quasi tutti. E comunque se quella è stampa specializzata io sonohttp://www.turnbacktogod.com/wp-content/uploads/2009/12/Santa-Claus-Pics-0302-150x150.jpg

Fanno il lavaggio del cervello a così tanta gente che su quel forum chiedono un i7 per navigare e vedere You Porn :doh:

Galcone
24-04-2016, 21:42
Dimmi le misure, età e ti mando un albun fottografico per scegliere!!!, se la pelle scura non è un problema.
Non scherzo, se ti va di fare una vacanza, vitto ed alloggio gratuito, così ti fai una idea.

Ciao Paolo, piacere. C'è buona mercanzia là? :D

bjt2
24-04-2016, 22:05
Dimmi le misure, età e ti mando un albun fottografico per scegliere!!!, se la pelle scura non è un problema.
Non scherzo, se ti va di fare una vacanza, vitto ed alloggio gratuito, così ti fai una idea.

:asd: Sono pigro... :D La vorrei vicino casa... :asd:

capitan_crasy
24-04-2016, 22:23
Questa volta c'è Lisa Su come ceo e non i precedenti, leggo che è molto criticata ma fottemberg di B&C scrive molto a suo vantaggio ed effettivamente non gli si può dar torto perché da quando c'è lei amd sta prendendo molte grandi commesse e instaurando grosse partnership, inclusa questa JV.

Sono sicuro ci fosse stata ai tempi della causa legale con intel avrebbe ottenuto da quest'ultima almeno il doppio in soldi e un bel diverso accordo da quello preso al momento del patteggiamento.

Mia opinione naturalmente ma ...staremo comunque a vedere.

Non ne sono così convinto, ci voleva che anche l'antitrust americana accusasse direttamente Intel cosa che purtroppo (complice anche la crisi economica) non ha fatto.
Intel voleva chiudere la causa e tenere lontano la parola "colpevole" (anche se in europa non la passata liscia) e AMD aveva bisogno di liquidità; inoltre ha messo fine ai "compilatori razzisti" o almeno così dice l'accordo...

davo30
24-04-2016, 22:46
lì c'è solo da spararsi... quando al tuo cinquecentesimo messaggio spunta fuori l'utente di turno che tira fuori per l'ennesima volta i consumi di un fx, e ti dice che per alimentarlo ci vuole una centrale elettrica la prima reazione è tipo questa.. :bsod: ... poi cerchi di spiegargli l'enormità della fesseria che ha detto, e alla fine ti senti dare del troll. Peggio ancora quando hai a che fare con qualche moderatore "esperto" di bench di videogiochi! a quel punto parte una filippica di circa 10 pagine nelle quali cerca di convincerti che una cpu nei videogiochi sia la parte fondamentale e se dici il contrario ti becchi un'ammonizione di 25 punti per aver contestato un moderatore!. Alla fine mi sono cancellato dal forum per esasperazione. AMD non avrà mai vita facile perchè le vendite (in ogni campo) si fondano sulla superficialità degli acquirenti nessuno sa che per avere ottime prestazioni (parlo di qualsiasi ambito) potrebbe spendere molto meno.

Non te la prendere, ma leggendo sui vari consigli anche tu sei abbastanza a senso unico

affiu
24-04-2016, 23:02
Eh Eh, è proprio il carico di lavoro il punto forte dell'8350 :doh:, poi la bufala dell'energia elettrica... l'avevano calcolata al 100% di carico, 24h al giorno per 365 giorni per sbattere una cifra alta... e dopo 6 mesi, si era arrivati a 1 o 2€ al mese... Vedremo se saranno ancora "ecologici" se Zen sarà 95W vs gli i7 2011 140W... ho i miei dubbi.

Infatti è per questo che dico che se AMD vuole vendere in quantità, non è certamente con uno sconto del 10/20% rispetto a prezzo/potenza di Intel che riuscirebbe... perchè focalizzerebbero i bench dove AMD va peggio e andrebbero a cercare l'ago nel pagliaio per trovare una pecca su Zen... con lo scopo di far apparire Zen peggiore.
L'unico modo è quello di avere prezzi molto competitivi. L'8350 ha un die di 320mmq, Zen sarà all'incirca sui 250mmq, l'8350 viene venduto a 170€, un Zen al doppio abbondante (350€) rappresenterebbe un gran margine, e supponendo prestazioni di Zen X8 simili al 5960X, Zen a 350€ e il 5960X a 1000€, lascia pure che Intel lo calerebbe a 600€, ma se succedesse, vorrei vedere le varie testate arrampicarsi sugli specchi, che goduria.

Si spera sempre, però c'è sempre un alito di dubbio che ci sta e molte cose ''positivamente'' intese alla grosolana che ci girano in testa:

Io parto dalle condizioni meno splendenti, oserei dire, anche sbagliando, che siano la base:

In ambito tdp, Almeno quasi certamente in idle, secondo la modularità dovrebbe poter funzionare fino a 2/4 core(quindi un 4/8 threads)e se la vedrebbe con un qualsiasi fx a 8 core contemporaneamente in azione(quindi molto potente ......in ogni caso 4 core zen/8 threads in qualsiasi caso sono eseguite in maniera migliore non si scappa; quindi con un solo modulo acceso:eek: e mi sembrerà quasi un sogno di vederlo spento e freddo :read:
...e dopo molto tempo.
In ambito ''performance'' a me basta che parta bene in multi-thread,cioè che in media sia un 10% del corrispettivo 16 threads....e poi con overclock puffete a +10%....non mi sembra chiedere chissa cosa.
In ambito multi-task, se dovrebbe essere la prosecuzione del progetto madre bulldozer e vedendo come va excavator al livello di efficenza, anche se a bassi tdp per sistemi mobili, dovrebbe non essere esoso di energia....certo bisogna immaginarla tale efficenza a 5 ghz se supererà a stento i 125w di tdp.:read:
Se il 14nm sarà molto tecnologico allora potremo credere, senza troppi mezzi termini che 8 core-zen /16 threads 5 ghz(e anche su, si spera sempre;) ) dentro 125 tdp.
Credete che con queste premesse che poi sono di base, in cui 8 core-zen a 5ghz per tutti lo possano piazzare a quella prezzatura....:muro:
Poi addirittura per gli incontentabili ci sarà pure un 10 core l'anno successivo, non è che 10 core-zen /20thread a 5ghz sempre a circa 125 di tdp, un pò su od un pò sotto, non avrebbe molta importanza......figuriamoci del profondo ed immerso 14 nm che si ci aspetta che escano un 16 core/32 threads.

....che volere di più di cosi.

Ed infine ci sarebbe, finalmente un unica, permettetemelo di dire come mia attesa personale, STELLA che brillerà: APU che si prepara a cambiare ANCHE nome ....hybrid processor.:mc:
Lo stesso zen desktop non potrebbe in nessun caso(a pari frequenza si intende) superare un apu-zen, perchè in fondo i core sono sempre simili e sempre quelli aldilà delle dovute modifiche.
In ambito HSA basterà 1-core-hybrid processor:eek: a competere con gli stessi 8 core zen/16 threads che stiamo aspettando oggi.
Immagina Paolo un 32 core di quei core che ancora non sappiamo come le definiranno che va come una vera GPU ma in ambito cpu!(sempre e solo in ambiente HSA);
A tutto questo non resta che il mondo console, immaginate una scritta sulle future console amd-apu:

''Imagine the game in 8k as naturally as you would imagine'':read: :Prrr:..con tanto di occhiali e proiettore;):sofico:

descartes2
24-04-2016, 23:06
Fanno il lavaggio del cervello a così tanta gente che su quel forum chiedono un i7 per navigare e vedere You Porn :doh:

tu scherzi... una volta un tizio aveva chiesto un pc per fare quei tipici lavori da ufficio.. nulla di chè, allora ho consigliato una cpu sotto i 100€ un a8 se non sbaglio, alla fine se ne uscito con un i5 da 200€... perchè solo così un pc può andare veloce!!! :rotfl:

descartes2
24-04-2016, 23:19
Non te la prendere, ma leggendo sui vari consigli anche tu sei abbastanza a senso unico

sono per il risparmio, per me ha senso solo la fascia 50/150€, soprattutto se si considerano le reali esigenze della maggior parte di persone che scrivono sui forum per avere consigli. Nella fascia 100/150 trovi fx 6XXX e 8XXX o i3 in quella 50/100€ athlon e pentium. Di solito consiglio (almeno per ora) un 8320e perchè lo considero più conveniente rispetto ad un i3 (8320e può essere mandato in turbo a 4ghz... quindi ti da qualcosina in più) tuttavia non avrei problemi a consigliare un i3. Detto questo quando uscirà zen valuterò le prestazioni che offre e a quanto lo venderanno, se le previsioni di paolo.oliva2 dovessero dimostrarsi esatte (spero di si) lo prenderei subito.... considerando il prezzo di un 5960X una cpu zen a 8 core potrebbe rappresentare un ottimo affare.

Free Gordon
24-04-2016, 23:57
Dimmi le misure, età e ti mando un albun fottografico per scegliere!!!, se la pelle scura non è un problema.
Non scherzo, se ti va di fare una vacanza, vitto ed alloggio gratuito, così ti fai una idea.


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

paolo.oliva2
25-04-2016, 00:26
Ciao Paolo, piacere. C'è buona mercanzia là? :D
Come in tutto il mondo, la differenza è che per averle di un certo "tipo", in Europa, devi avere il conto di Berlusca per avvicinarle e per... mantenerle. Qui basta che sei "bianco" e l'unica pretesa, che le sposi.

paolo.oliva2
25-04-2016, 00:48
Si spera sempre, però c'è sempre un alito di dubbio che ci sta e molte cose ''positivamente'' intese alla grosolana che ci girano in testa:

Io parto dalle condizioni meno splendenti, oserei dire, anche sbagliando, che siano la base:

In ambito tdp, Almeno quasi certamente in idle, secondo la modularità dovrebbe poter funzionare fino a 2/4 core(quindi un 4/8 threads)e se la vedrebbe con un qualsiasi fx a 8 core contemporaneamente in azione(quindi molto potente ......in ogni caso 4 core zen/8 threads in qualsiasi caso sono eseguite in maniera migliore non si scappa; quindi con un solo modulo acceso:eek: e mi sembrerà quasi un sogno di vederlo spento e freddo :read:
...e dopo molto tempo.
In ambito ''performance'' a me basta che parta bene in multi-thread,cioè che in media sia un 10% del corrispettivo 16 threads....e poi con overclock puffete a +10%....non mi sembra chiedere chissa cosa.
In ambito multi-task, se dovrebbe essere la prosecuzione del progetto madre bulldozer e vedendo come va excavator al livello di efficenza, anche se a bassi tdp per sistemi mobili, dovrebbe non essere esoso di energia....certo bisogna immaginarla tale efficenza a 5 ghz se supererà a stento i 125w di tdp.:read:
Se il 14nm sarà molto tecnologico allora potremo credere, senza troppi mezzi termini che 8 core-zen /16 threads 5 ghz(e anche su, si spera sempre;) ) dentro 125 tdp.
Credete che con queste premesse che poi sono di base, in cui 8 core-zen a 5ghz per tutti lo possano piazzare a quella prezzatura....:muro:
Poi addirittura per gli incontentabili ci sarà pure un 10 core l'anno successivo, non è che 10 core-zen /20thread a 5ghz sempre a circa 125 di tdp, un pò su od un pò sotto, non avrebbe molta importanza......figuriamoci del profondo ed immerso 14 nm che si ci aspetta che escano un 16 core/32 threads.

....che volere di più di cosi.

Ed infine ci sarebbe, finalmente un unica, permettetemelo di dire come mia attesa personale, STELLA che brillerà: APU che si prepara a cambiare ANCHE nome ....hybrid processor.:mc:
Lo stesso zen desktop non potrebbe in nessun caso(a pari frequenza si intende) superare un apu-zen, perchè in fondo i core sono sempre simili e sempre quelli aldilà delle dovute modifiche.
In ambito HSA basterà 1-core-hybrid processor:eek: a competere con gli stessi 8 core zen/16 threads che stiamo aspettando oggi.
Immagina Paolo un 32 core di quei core che ancora non sappiamo come le definiranno che va come una vera GPU ma in ambito cpu!(sempre e solo in ambiente HSA);
A tutto questo non resta che il mondo console, immaginate una scritta sulle future console amd-apu:

''Imagine the game in 8k as naturally as you would imagine'':read: :Prrr:..con tanto di occhiali e proiettore;):sofico:

Più passa il tempo e più si ha una certezza su Zen. Dai, all'inizio una poteva dubitare del +61/68% di IPC su PD (+40% su XV) dichiarato da AMD, come ci potevano essere dubbi sulle frequenze operative perchè non si conosceva l'FO4, idem la bontà del 14nm FinFet.

Ora che abbiamo? il +40% dichiarato sembrerebbe addirittura conservativo, si parlerebbe di +45%, quindi si potrebbe addirittura superare il +70% su un 8350. Il clock, vuoi il 14nm FinFet che sembra ottimo, vuoi la conferma dell'FO4 stile BD, l'ES ha raggiunto +200MHz rispetto all'ES BD.

Ora... tradotto... un Zen alla stessa frequenza di un 8350, avrebbe un ST +60/70%, ed in MT praticamente 1 core Zen, con l'SMT, avrebbe la stessa potenza di un intero modulo PD (2 core), ma essendo Zen X8, praticamente equivarrebbe ad un 8350 X16.

Io non mi farei l'aspettativa, se fossi in te, di 5GHz, perchè già a 4GHz un Zen sarebbe già sopra un 5960X (ipotizzando -20% di IPC ma +33% di frequenza e SMT simile), perchè a 5GHz starebbe davanti pure ad un 6960 X10 3GHz.

Come stanno cambiando le cose... fino a qualche mese fa, si sperava che Zen arrivasse al 5960X, adesso si comincia a sperare che non costi più della metà di un 5960X :sofico:

george_p
25-04-2016, 09:00
Non ne sono così convinto, ci voleva che anche l'antitrust americana accusasse direttamente Intel cosa che purtroppo (complice anche la crisi economica) non ha fatto.
Intel voleva chiudere la causa e tenere lontano la parola "colpevole" (anche se in europa non la passata liscia) e AMD aveva bisogno di liquidità; inoltre ha messo fine ai "compilatori razzisti" o almeno così dice l'accordo...

Si ma ormai dopo 3/4 anni di tribunale intel voleva solo mettere la parola fine ed era l'occasione per amd di rifarsi con molto più che quel miliardino di dollari e un quarto. Nvidia si è presa quasi il doppio dalla stessa e senza troppi fronzoli.

L'antitrust è come l'adiconsum italiana, altrimenti l'avrebbe bloccata da subito, invece aspettano che si formi una situazione di monopolio quasi monopolio perché diciamocela tutta, il monopolio c'è ma basta che amd sopravviva con l'1% del mercato e allora giuridicamente permane ancora lo stato di libera concorrenza tra due aziende.

Quando nel 2000 acquistai il mio primo computer lo equipaggiai con un K6 II 400, prima di interessarmi all'acquisto di un pc conoscevo solo intel per via della sua pubblicità in tv, ma dopo aver visto la differenza di prezzo del doppio rispetto ad amd e a pari prestazioni scelsi quest'ultima, già allora venni a sapere da un mio amico (dove comprai l'hardware) i ricatti fatti da intel per proibire alle case produttrici di mainboards la produzione di schede per socket amd e la conseguente nascita di sottomarchi per aggirare l'ostacolo da parte delle aziende minacciate. Soyo e asrock tra queste se non erro. A me capitò la prima (o aveva un nome simile) e durò per anni.

bjt2
25-04-2016, 13:04
Più passa il tempo e più si ha una certezza su Zen. Dai, all'inizio una poteva dubitare del +61/68% di IPC su PD (+40% su XV) dichiarato da AMD, come ci potevano essere dubbi sulle frequenze operative perchè non si conosceva l'FO4, idem la bontà del 14nm FinFet.

Ora che abbiamo? il +40% dichiarato sembrerebbe addirittura conservativo, si parlerebbe di +45%, quindi si potrebbe addirittura superare il +70% su un 8350. Il clock, vuoi il 14nm FinFet che sembra ottimo, vuoi la conferma dell'FO4 stile BD, l'ES ha raggiunto +200MHz rispetto all'ES BD.

Ora... tradotto... un Zen alla stessa frequenza di un 8350, avrebbe un ST +60/70%, ed in MT praticamente 1 core Zen, con l'SMT, avrebbe la stessa potenza di un intero modulo PD (2 core), ma essendo Zen X8, praticamente equivarrebbe ad un 8350 X16.

Io non mi farei l'aspettativa, se fossi in te, di 5GHz, perchè già a 4GHz un Zen sarebbe già sopra un 5960X (ipotizzando -20% di IPC ma +33% di frequenza e SMT simile), perchè a 5GHz starebbe davanti pure ad un 6960 X10 3GHz.

Come stanno cambiando le cose... fino a qualche mese fa, si sperava che Zen arrivasse al 5960X, adesso si comincia a sperare che non costi più della metà di un 5960X :sofico:

Attenzione! Nessuno ci ha assicurato che il FO4 di Zen è come quello di BD... L'abbiamo dedotto dalla latenza di alcune istruzioni che sono aumentate e la maggior parte che sono rimaste costanti... Ma ci sono le SSE/AVX e le MUL e DIV che sono diminuite... Noi speriamo che sia per circuiti più efficienti, ma potrebbe essere anche un FO4 più alto... Certo poi vuol dire che sono stati un po' sparagnini sulle istruzioni che hanno visto la latenza aumentata, ma non possiamo escludere che il FO4 sia aumentato... In ogni caso anche con un FO4 a livello di un ARM Cortex A9, 4GHz sono fattibili... :D

affiu
25-04-2016, 14:22
Più passa il tempo e più si ha una certezza su Zen. Dai, all'inizio una poteva dubitare del +61/68% di IPC su PD (+40% su XV) dichiarato da AMD, come ci potevano essere dubbi sulle frequenze operative perchè non si conosceva l'FO4, idem la bontà del 14nm FinFet.

Ora che abbiamo? il +40% dichiarato sembrerebbe addirittura conservativo, si parlerebbe di +45%, quindi si potrebbe addirittura superare il +70% su un 8350. Il clock, vuoi il 14nm FinFet che sembra ottimo, vuoi la conferma dell'FO4 stile BD, l'ES ha raggiunto +200MHz rispetto all'ES BD.

Ora... tradotto... un Zen alla stessa frequenza di un 8350, avrebbe un ST +60/70%, ed in MT praticamente 1 core Zen, con l'SMT, avrebbe la stessa potenza di un intero modulo PD (2 core), ma essendo Zen X8, praticamente equivarrebbe ad un 8350 X16.

Io non mi farei l'aspettativa, se fossi in te, di 5GHz, perchè già a 4GHz un Zen sarebbe già sopra un 5960X (ipotizzando -20% di IPC ma +33% di frequenza e SMT simile), perchè a 5GHz starebbe davanti pure ad un 6960 X10 3GHz.

Come stanno cambiando le cose... fino a qualche mese fa, si sperava che Zen arrivasse al 5960X, adesso si comincia a sperare che non costi più della metà di un 5960X :sofico:

D'accordo, ma io non riesco a concepire bene tutti questi numeri, perchè nel mio immaginario di core bulldozer mi viene difficile quanto un pò impossibile credere, ma non perchè non possa esserlo, ma per l'equilibrio di bulldozer tra threads-core-single-multi-thread:

bulldozer oggi: (un conto alla grossolana)

single...ad esempio ''1''
multi ad esempio ''5/6.''
Se devo immaginare un aumento sul single, considerando quel rapporto di scaling dei thread quanto sono tutti insieme in cui c'è una certa distanza tra single e multi thread, e posso sbagliarmi, ci troveremo a quest'altra:

Single ''6''
multi ??/??..''30/36''..ecco perchè mi viene difficile....cioè un probabile athlon-Apu-return...:sofico:
Mi sembra un potenziamento in single che in multi considerando pure quello che apporta il smt sono 16 threads che può gestire....e come avere in multi-thread 4 fx 8350 dentro comunque a circa 125 di tdp!:eek: :confused: a me sembrano assai:D

Ren
25-04-2016, 18:21
Non ne sono così convinto, ci voleva che anche l'antitrust americana accusasse direttamente Intel cosa che purtroppo (complice anche la crisi economica) non ha fatto.
Intel voleva chiudere la causa e tenere lontano la parola "colpevole" (anche se in europa non la passata liscia) e AMD aveva bisogno di liquidità; inoltre ha messo fine ai "compilatori razzisti" o almeno così dice l'accordo...

Se non ricordo male, AMD aveva un problema legale con la licenza x86 in relazione alla nuova struttura fabless (non poteva far produrre a terzi gli x86). Quindi in un colpo solo hanno sistemato la questione del risarcimento con le nuove condizioni di licenza.

george_p
25-04-2016, 18:26
Se non ricordo male, AMD aveva un problema legale con la licenza x86 in relazione alla nuova struttura fabless (non poteva far produrre a terzi gli x86). Quindi in un colpo solo hanno sistemato la questione del risarcimento con le nuove condizioni di licenza.

Si e no, più che altro entrambe amd e intel utilizzavano licenze l'una dell'altra senza un reale contratto, quindi è convenuto a entrambe.

Ren
25-04-2016, 18:40
Si e no, più che altro entrambe amd e intel utilizzavano licenze l'una dell'altra senza un reale contratto, quindi è convenuto a entrambe.

Esiste un contratto di cross-licence per diverse cose, x86-64 compreso.

Come ho detto prima, intel poteva intentare causa ad AMD proprio durante l'accordo con gli arabi, ma ovviamente ha preferito portare la questione sul tavolo delle trattative...

capitan_crasy
25-04-2016, 18:55
Se non ricordo male, AMD aveva un problema legale con la licenza x86 in relazione alla nuova struttura fabless (non poteva far produrre a terzi gli x86). Quindi in un colpo solo hanno sistemato la questione del risarcimento con le nuove condizioni di licenza.

Nella causa e nella sentenza non ce nessun riferimento alle licenze X86 che erano diventate un problema solo quando AMD aveva venduto agli arabi le sue FAB...
L'accordo in questo caso con Intel è stato trovato quasi subito proprio per evitare altre beghe legali legate su tecnologie già utilizzate prima da AMD...

Ren
25-04-2016, 19:19
Nella causa e nella sentenza non ce nessun riferimento alle licenze X86 che erano diventate un problema solo quando AMD aveva venduto agli arabi le sue FAB...
L'accordo in questo caso con Intel è stato trovato quasi subito proprio per evitare altre beghe legali legate su tecnologie già utilizzate prima da AMD...

Esatto, ma la causa fu risolta con un accordo extragiudiziale proprio nel periodo "arabo":p.
Senza quella rogna AMD non si sarebbe di certo accontentata...:(

capitan_crasy
25-04-2016, 19:49
Esatto, ma la causa fu risolta con un accordo extragiudiziale proprio nel periodo "arabo":p.
Senza quella rogna AMD non si sarebbe di certo accontentata...:(

In realtà non ci fu un vero e proprio accordo ma un tacito consenso di Intel.
Vado a memoria ma Intel all'epoca aveva dichiarato che GF non poteva acquisire i diritti per produrre chip X86 e aveva dato a AMD un massimo di 60 giorni per trovare una soluzione...
Passati quei fatidici due mesi Intel tacque e la cosa non venne più ripresa, ne tanto meno la questione sul diritti di produzione X86.
Cosa sia successo per questo ripensamento non è dato che noi comuni mortali possiamo sapere, ma molti esperti nel settore sostengono che anche se AMD viene acquistata al 100% Intel non muoverebbe un dito sulla questione diritti X86...

paolo.oliva2
25-04-2016, 20:01
D'accordo, ma io non riesco a concepire bene tutti questi numeri, perchè nel mio immaginario di core bulldozer mi viene difficile quanto un pò impossibile credere, ma non perchè non possa esserlo, ma per l'equilibrio di bulldozer tra threads-core-single-multi-thread:

bulldozer oggi: (un conto alla grossolana)

single...ad esempio ''1''
multi ad esempio ''5/6.''
Se devo immaginare un aumento sul single, considerando quel rapporto di scaling dei thread quanto sono tutti insieme in cui c'è una certa distanza tra single e multi thread, e posso sbagliarmi, ci troveremo a quest'altra:

Single ''6''
multi ??/??..''30/36''..ecco perchè mi viene difficile....cioè un probabile athlon-Apu-return...:sofico:
Mi sembra un potenziamento in single che in multi considerando pure quello che apporta il smt sono 16 threads che può gestire....e come avere in multi-thread 4 fx 8350 dentro comunque a circa 125 di tdp!:eek: :confused: a me sembrano assai:D

Aspetta, forse ho capito la tua confusione.
Oggi abbiamo 8350, X8 8TH.
Se AMD avesse voluto solamente aumentare l'IPC, avrebbe realizzato un Zen X4+4, cioè X4 8TH (per intenderci, tipo 6700K).

Ma AMD, per avere i costi più bassi possibile, come ha fatto con gli FX BD, realizza un die con un numero di core nativo tanti quanto ne può supportare il silicio, ed il 14nm FinFet X8 ci stanno, e da lì poi gestire con fallati, una serie di modelli a scendere (per core, per cache, per frequenza).

Quindi si passa da X8 8TH BD a X8+8 16TH Zen.

L'ST aumenterebbe di 60/70%, però l'MT ancor di più, perchè 8 Core BD = 800, 8 core Zen +60/70% a cui si sommerebbe il 30% dell'SMT.

Quindi ad un +60/70% di ST, si arriverebbe al doppio e più in MT.

(100 core PD, 160/170 core zen = MT PD 8 core * 100 = 800, MT Zen 160/170 +30% SMT = 208/221 * 8 = 1664/1768 (più del doppio dell'8350, a parità di clock)

Non pensare a Zen come ad un 6700K (X4+4), perchè è un 5960X (X8+8).

Galcone
25-04-2016, 20:05
Grazie della spiegazione Paolo.

george_p
25-04-2016, 21:09
Esiste un contratto di cross-licence per diverse cose, x86-64 compreso.

Come ho detto prima, intel poteva intentare causa ad AMD proprio durante l'accordo con gli arabi, ma ovviamente ha preferito portare la questione sul tavolo delle trattative...

Il problema si sarebbe presentato allorché amd avesse venduto tutte le quote ma se ne è guardata bene dal farlo e si è tenuta sempre un minimo di partecipazione... dopo il 2009 ha finito di Ss)vendere tutta la fab.

george_p
25-04-2016, 21:11
In realtà non ci fu un vero e proprio accordo ma un tacito consenso di Intel.
Vado a memoria ma Intel all'epoca aveva dichiarato che GF non poteva acquisire i diritti per produrre chip X86 e aveva dato a AMD un massimo di 60 giorni per trovare una soluzione...
Passati quei fatidici due mesi Intel tacque e la cosa non venne più ripresa, ne tanto meno la questione sul diritti di produzione X86.
Cosa sia successo per questo ripensamento non è dato che noi comuni mortali possiamo sapere, ma molti esperti nel settore sostengono che anche se AMD viene acquistata al 100% Intel non muoverebbe un dito sulla questione diritti X86...

Su B&C si parlò di questo, saltò fuori che anche intel usava le licenze X64 di amd senza contratto, quindi entrambe avevano un tacito consenso risolto su carta dopo la causa in tribunale.

davo30
25-04-2016, 21:29
In realtà non ci fu un vero e proprio accordo ma un tacito consenso di Intel.
Vado a memoria ma Intel all'epoca aveva dichiarato che GF non poteva acquisire i diritti per produrre chip X86 e aveva dato a AMD un massimo di 60 giorni per trovare una soluzione...
Passati quei fatidici due mesi Intel tacque e la cosa non venne più ripresa, ne tanto meno la questione sul diritti di produzione X86.
Cosa sia successo per questo ripensamento non è dato che noi comuni mortali possiamo sapere, ma molti esperti nel settore sostengono che anche se AMD viene acquistata al 100% Intel non muoverebbe un dito sulla questione diritti X86...
Forse per il fatto che AMD detiene le x86-64, e Intel si sarebbe trovata nella cacca a sua volta

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

MICENE89
25-04-2016, 21:32
Nella causa e nella sentenza non ce nessun riferimento alle licenze X86 che erano diventate un problema solo quando AMD aveva venduto agli arabi le sue FAB...
L'accordo in questo caso con Intel è stato trovato quasi subito proprio per evitare altre beghe legali legate su tecnologie già utilizzate prima da AMD...

Secondo le notizie dell'epoca, intel avrebbe potuto denunciare AMD per violazione degli accordi di produzione (AMD delegava a terzi la produzione dei propri prodotti). Fu proprio questo che portò AMD ad "accontentarsi" del risarcimento proposto da intel e ad accordarsi con quest'ultima anche su tutto il resto.

Le notizie che ho trovato:

Intel: AMD viola gli accordi di licenza dividendosi in due realtà (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amd-viola-gli-accordi-di-licenza-dividendosi-in-due-realta_26789.html)

Accordo tra AMD e Intel: alcune riflessioni (http://www.businessmagazine.it/news/accordo-tra-amd-e-intel-alcune-riflessioni_30754.html)

andy20
25-04-2016, 21:55
Io non sono tanto ottimista sul prezzo, non so perché :stordita:
Comunque un fx 8/16 sui 3,5ghz 125w (quasi al livello di un 5960x) a circa 500€ non sarebbe male, considerando che le mb penso costeranno meno delle x99 :stordita: