PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103

Mister D
03-03-2017, 00:07
Secondo me verrà fatto nei prossimi articoli ;)

Sì lo suppongo pure io e poi anzi mi pare che Corsini lo abbia scritto pure che ci saranno altri articoli. Avrei dovuto scriverlo che lo supponevo;)

Gioz
03-03-2017, 00:07
L'avamposto 15 su Noveria!!! come si vede che sono un fan sfegatato di ME :sofico:
col mio Fx ho dovuto bestemmiare non poco :muro: :muro:
l'ho rigiocato nel periodo natalizio e l'Fx6300 mi ha tradito brutalmente XD.

Mister D
03-03-2017, 00:08
Ad ogni modo ... Intanto, ma quanto scrivete oh!?
Uno non fa in tempo a finire di lavorare che si ritrova 30 pagine da leggere.

Ne sto leggendo di tutti i colori e continuate per me ad avere una visione distorta della realtà.
In questa fase AMD voleva semplicemente recuperare in IPC nei confronti di se stessa, il famoso +40%.

Inutile essere demoralizzati da non aver raggiunto Skylake in IPC o nel gaming, non era questo l'obbiettivo attuale.
Personalmente sono entusiasta di vedere una AMD risorta con un'ottima base su cui lavorare.

Riguardo agli sbattimenti di testa di OC diamo tempo a bios di essere affinati, processi produttivi migliorati e vediamo. Per ora partendo da 0 (perchè questo è stato fatto) è un buon risultato

QUOTO alla stra grande ed è la stessa cosa che dico in altro mio post;)

rexjanuarius
03-03-2017, 00:09
Dopo aver spulciato 20 differenti recensioni ed aver visto così tanta volatilità nei giochi credo che il problema non sia Ryzen ma il software, non ottimizzato per la nuova architettura e tutto pro-intel ( che ha stradominato negli ultimi anni) . Questa disparità la si vede soprattutto in gaming per l'appunto , mentre, laddove prevale la forza bruta, i 1800x, 1700x e 1700 le danno di santa ragione.;)
Il tempo sarà galantuomo con Ryzen, di questo ne sono sicuro :cool:

Mister D
03-03-2017, 00:09
Finora questa è stata la review più piacevole da leggere, ed è solo una preview :)

Quoto pure io e non vedo l'ora di leggere i prossimi articoli;)

rexjanuarius
03-03-2017, 00:11
l'ho rigiocato nel periodo natalizio e l'Fx6300 mi ha tradito brutalmente XD.

La domanda per noi fan di ME sarà : Come girerà Andromeda su Ryzen? :sofico:

george_p
03-03-2017, 00:16
Ma perché si vuole dimostrare a tutti i costi l'inferiorità di Ryzen 8 core nei giochi paragonandolo con cpu 4 core che godono di maggiore frequenza?

Senza considerare che a Ryzen manca, rispetto alle cpu intel, di una maturazione lato driver/bios mainboard e anche lato silicio.

Nonostante ciò spaccano e di brutto.


Dedicato a tutti quelli che "ma tanto amd non potrà mai arrivare a eguagliare intel, per cui zen 8 core andrà al massimo come intel 6 core"

Quanti ricordi eh?




Ma il silicio si è rivelato migliore del previsto, quindi probabilmente sono vicini all'ottimo ma non all'ottimo. Con la prossima iterazione confido che possano eliminare i bottleneck: 1.45V per 4.1GHz significa che non puoi salire più di tanto, quindi il limite per l'OC non sarà mai la potenza dissipata (e neanche la temperatura: ti posso assicurare che era bassa) ma un muro. Elimina il muro e il limite sarà veramente solo il dissipatore... Purtroppo ora come ora XFR non serve quasi a nulla: +100MHz, proprio come per Bristol Ridge, secondo il paper che parla degli shadow p-state su bristol ridge. Anche BR dovrebbe avere l'XFR, sempre limitato a 100MHz...

Pensi che il silicio migliorerà prima di arrivare ai 7 nm?
Speriamo non sia come il 32nm

Antostorny
03-03-2017, 00:17
****IMPORTANTE****

Copio ed incollo un commento appena pubblicato sulla recensione di Toms da un utente:

Ragazzi, dalle testimonianze in web, a fronte di tutti questi risultati discordanti , risulta che i produttori delle schede madri (tranne gigabyte) hanno rilasciato bios baggati che hanno penalizzato le prestazioni in gaming, ma non solo. In realtà sembra che un 1800x vada come un 7700k in gaming, in bf1 multiplayer a 3.9ghz va più dell'i7 7700k a 5ghz.

Guardate i bench da qui:
https://www.youtube.com/user/jerzybakes420/videos

Mister D
03-03-2017, 00:19
Raga scusatemi l'espressione ma secondo me vi state a fare troppe "pippe mentali"!
Non riesco a capire dove sia il problema se un 1800X nei giochi vada un pò meno rispetto ad 7700k... Il 7700k raggiunge frequenze stock ben più alte rispetto al ryzen e ovviamente in alcuni bench sta un pò sotto rispetto all'intel e non m'interessa manco se sono 500mhz di differenza o 400 o 300. Mi sembra scontantato e credo che lo capirebbe anche un bambino che i giochi non sono ottimizzati per l'uso su octa-core. Il confronto sui giochi andrebbe fatto tra un ryzen 1800X e un 6900k, lo troverei sicuramente più equilibrato!
Un ryzen va visto in un contesto di utilizzo mega-threading dove si hanno centinaia di thread in esecuzione e applicazioni in grado di paralelizzare il calcolo il più possibile. Con un ryzen puoi giocare e avere virtual machine aperte con le loro elaborazioni in corso e contemporanemanete fare altro ancora. Vi vedo contare gli fps e mi viene da piangere quando poi non ci si sofferma quanto spinge un ryzen in un cinebench o in un sony vegas :cry:
Se interessano solo i bench dei giochi allora si compra un 7700k e stop!
Io che comprerò un ryzen 7 lo farò perchè oltre a giocare ogni tanto, voglio per almeno un paio di anni pippare tutto a palla, encoding, compressione e decompressione rar, rip di bluray etc... Viva la concorrenza, viva amd :ave:
P.S.
Ho fatto bene a vendermi il 6700k... Per me oggi inizia una nuova era dell'informatica, addio quad, benvenuto octa...
P.S.2
Col cavolo che ieri ti compravi un octa con 500€ :muro: Intel, l'era di risposare sugli allori è defunta :fuck: (ho sempre donato ad intel tra parentesi)

Quoto e poi per chi vorrà solo un pc da gaming meglio aspettare i ryzen r5 se non r3.
Anzi chissà che sia una mossa studiata da amd sia per necessità di avere un buon numero di scarti ma anche per avere maggiori frequenze e per lasciare il tempo alle software house di fare delle patch. E ora che finalmente amd ha una cpu con ottimo IPC e ottime frequenze sono sicuro che le varie software house la guarderanno meglio di prima:D

ChriD
03-03-2017, 00:20
Ma perché si vuole dimostrare a tutti i costi l'inferiorità di Ryzen 8 core nei giochi paragonandolo con cpu 4 core che godono di maggiore frequenza?

Senza considerare che a Ryzen manca, rispetto alle cpu intel, di una maturazione lato driver/bios mainboard e anche lato silicio.

Nonostante ciò spaccano e di brutto.


Dedicato a tutti quelli che "ma tanto amd non potrà mai arrivare a eguagliare intel, per cui zen 8 core andrà al massimo come intel 6 core"

Quanti ricordi eh?






Pensi che il silicio migliorerà prima di arrivare ai 7 nm?
Speriamo non sia come il 32nm

:ave: :ave:

A tutti i costi si vanno a verificare i bench nei giochi vs 7700k perchè a tutti i costi si vuole mortificare ryzen! Comunque l'ha ribadito anche Corsini che mancano i drivers ottimizzati lato scheda video.....

rexjanuarius
03-03-2017, 00:21
****IMPORTANTE****

Copio ed incollo un commento appena pubblicato sulla recensione di Toms da un utente:

Fosse così mi aspetto un aggiornamento immediato di tutta la gamma Asus e degli altri brand. Non posso spendere 330€ di Crosshair Hero per trovarmi i Bios Buggati :mbe:

Grizlod®
03-03-2017, 00:22
Pubblicata la Guida all'overclock di Ryzen :)

http://support.amd.com/TechDocs/AMD%20Ryzen%20Processor%20and%20AMD%20Ryzen%20Master%20Overclocking%20Users%20Guide.pdf

Ora me la spulcio un po...approfondirò nei prossimi giorni :D

Credo cmq sia da mettere in prima pagina sul prossimo thread ufficiale.

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:26
ti quoto, le cpu sono più che buone AMD in effetti il salto l'ha fatto, un po' come aveva anticipato il buon Ryddick rimangono alcune criticità, la più evidente è quella che metti in rilievo, si auspica che bios a ruota rilasciati ovvino al problema almeno per gran parte, certo che il muro del 4 ghz non so come lo possano risolvere
senz'altro AMD da questo punto di vista le ha un po' raccontate e fatte raccontare
una curiosità ma come caspita hai fatto ad averlo al day 0?

Non capisco perchè parlate di muro a 4GHz quando il 1700 è arrivato a 4,1GHz, il 1800X e 1700X >4GHz e voi parlate di muro a 4GHz, questo oggi, perchè domani già sarò almeno 3,9GHz.

P.S.
Il 1800X è dato in turbo a 4GHz e XFR 4,1GHz.

marchigiano
03-03-2017, 00:27
ho notato che nella conversion x265 perde parecchio rispetto a quella x264, si sa perchè? :confused: :confused:

Antostorny
03-03-2017, 00:27
Fosse così mi aspetto un aggiornamento immediato di tutta la gamma Asus e degli altri brand. Non posso spendere 330€ di Crosshair Hero per trovarmi i Bios Buggati :mbe:
Io invece spero (e dovremmo sperarlo tutti) che sia proprio così. Se è vero che i recensori che hanno ottenuto prestazioni migliori o al pari di Kaby Lake utilizzavano le Gigabyte vuol dire che è davvero solo questione di software!

:D :D :D :D

MadMax of Nine
03-03-2017, 00:28
Fosse così mi aspetto un aggiornamento immediato di tutta la gamma Asus e degli altri brand. Non posso spendere 330€ di Crosshair Hero per trovarmi i Bios Buggati :mbe:



Anche all'uscita dei 7700K i bios erano terribili, sia su Z170 che su Z270, io ho penato parecchio, con il primo bios muravo a 5.1 e ora bencho e gioco tranquillo a 5.3, pure le RAM erano piantate e ora pare vadano un po' meglio.

Questo mi fa pensare che nei prossimi mesi le cose dovrebbero migliorare, e se sul 7700K la frequenza incide poco, sui Ryzen, che scalano decisamente meglio, dovremo vedere belle cose.

Da lunedì sera o martedì farò i miei test e vedrò meglio :)

luca_pw
03-03-2017, 00:28
Inutile essere demoralizzati da non aver raggiunto Skylake in IPC o nel gaming, non era questo l'obbiettivo attuale.
Personalmente sono entusiasta di vedere una AMD risorta con un'ottima base su cui lavorare.

Riguardo agli sbattimenti di testa di OC diamo tempo a bios di essere affinati, processi produttivi migliorati e vediamo. Per ora partendo da 0 (perchè questo è stato fatto) è un buon risultato

praticamente scimmiate e fanboysmi esclusi

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha necessità di prestazioni mt da 6900k ad un costo nettamente inferiore

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha dentro il pc una carretta di processore datata e/o sottodimensionata per il nostro uso

anche oggi ryzen si compra domani.. per bios migliori e menate varie quali possibili crash random in daily use legati alla sua giovinezza

psychok9
03-03-2017, 00:28
:ave: :ave:

A tutti i costi si vanno a verificare i bench nei giochi vs 7700k perchè a tutti i costi si vuole mortificare ryzen! Comunque l'ha ribadito anche Corsini che mancano i drivers ottimizzati lato scheda video.....

Però quando Ryzen stravince, si guarda il 6950X che sui giochi perde e costa il triplo...
Per me ha senso paragonare le cpu in base al prezzo.

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:28
Esatto... Invece noto una cosa: quando si parla di ST, si prende ad esempio il 7700k, quando si parla di MT, si parla di cpu ed ecosistemi dal costo tre volte superiore... insomma si cambia la cpu in base allo scenario, e IMHO può essere fuorviante. Invece vorrei vedere un bel 7700k vs 1700x/ecc e sentire: qui il 7700k perde del 40%, qui del 35%, qui vince del 5%... mah
Non è che comprando un 7700k, mi ritrovo le performance delle cpu Intel da 1500$...

Altrimenti come farebbero a dire che Intel è superiore?

Te lo dico io il fine... il 7700K costa quanto un 1700, ma il 1700 non va bene per giocare (Xage il primo che flamma), e verso il 6900K, pergiustificare che costa 3 volte, in un modo o nell'altro si arriverà che Zen costa meno perchè va meno. Questa è una uscita, l'altra uscita è che è inutile avere più di 4 core nel desktop.

psychok9
03-03-2017, 00:30
Anche all'uscita dei 7700K i buia erano terribili, sia su Z170 che su Z270, io ho penato parecchio, con il primo bios muravo a 5.1 e ora bencho e gioco tranquillo a 5.3, pure le RAM erano piantate e ora pare vadano un po' meglio.

Questo mi fa pensare che nei prossimi mesi le cose dovrebbero migliorare, e se sul 7700K la frequenza incide poco, sui Ryzen, che scalano decisamente meglio, dovremo vedere belle cose.

Da lunedì sera o martedì farò i miei test e vedrò meglio :)

:mano: :mano: :mano:

Per chi invece ha "vecchi" Intel, è un macello capire quanto dista il 1700@4GHz... o sbaglio?

rexjanuarius
03-03-2017, 00:30
Io invece spero (e dovremmo sperarlo tutti) che sia proprio così. Se è vero che i recensori che hanno ottenuto prestazioni migliori o al pari di Kaby Lake utilizzavano le Gigabyte vuol dire che è davvero solo questione di software!

:D :D :D :D

Troppa disparità tra le recensioni. è palese che, se sotto un aspetto come l'editing sfondino mentre nel gaming vadano tra un pò come il mio Fx 8350, qualcosa è andato storto, e gli update al Bios richiesti da AMD sembrano essere un ottimo indizio.
Sarà sicuramente stata questa una delle cause, ma adesso, quando arriverà a casa la mia crosshair, mi aspetto un bios nuovo di zecca da installare immediatamente e senza bug :sofico:

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:31
se diamo retta ai rumors, AMD è riuscita a stipare 4,8 miliardi di transistor in meno di 200mmq....con una densità leggermente superiore a quella di Polaris.....

Intel invece dichiara per broadwell-e 3,2miliardi di transistor e un die size di 246mmq.

la maggior densità potrebbe anche spiegare le temperature alte, nonostante il consumo tutt'altro che esagerato.

Questo già mi sembra più sensato.

Però sarebbe sbagliata tutta la campagna di Zen OC e grandi menate.
Ma io non capisco un punto... gli ES andavano a 4,3GHz ad aria e 5GHz ad aria su 1 core, e praticamente tutti dicevano questo, e poi ci troviamo proci finali che fanno fatica a stare a 4,2GHz?

psychok9
03-03-2017, 00:32
Troppa disparità tra le recensioni. è palese che, se sotto un aspetto come l'editing sfondino mentre nel gaming vadano tra un pò come il mio Fx 8350, qualcosa è andato storto, e gli update al Bios richiesti da AMD sembrano essere un ottimo indizio.
Sarà sicuramente stata questa una delle cause, ma adesso, quando arriverà a casa la mia crosshair, mi aspetto un bios nuovo di zecca da installare immediatamente e senza bug :sofico:

I benchmark in tempo reale (https://www.youtube.com/watch?v=04p_ryVM2ow), con bios aggiornati, mi dicono che invece non vanno affatto male... forse è meglio guardare gli fps in tempo reale... e capire come si comportano ingame... reale.

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:36
eehheeh.... un octa, è un octa anche in oc.... fanno paura come si alzano i consumi all'aumentare di frequenza... a 4 ghz consuma già 100w in più, pauroso, probabilmente normale per un octa, ma pauroso...

http://gamegpu.com/images/new/1700/ov/45-Total-System-Power-Consumption-Only-CPU-Stressed.png

In una rev riportavano che a 4,2GHz non erano stabili ma a 4,1GHz si col noctua che ha fornito AMD avevano 65°... Il noctua parlavano di 140W, possibile che loro a 4,1GHz stavano nei 140W e tu parli di 200W a 4GHz?

Rifletti.

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:39
Guardala anche da un altro punto di vista, con lo stesso pezzo di silicio (dimensioni?) e prezzo, intel in MT perde in modo devastante... questo perché noi sappiamo che AMD ha il doppio dei core... ok ma alla fine quello che conta non è il risultato? Intel a quel prezzo non offre di meglio, o sbaglio?

Se drammatizziamo 4-8 punti percentuali in gaming, cosa dovremmo dire di Intel in MT? In fondo ha persino 8 thread logici.

Anch'io forse avrei voluto meno core e più potenza in ST, ma a pari processo, non si può avere entrambe le cose... e forse globalmente l'approccio più MT di AMD è più futuribile e razionale. Un po' come nella F1, in assetto scarico andrò più veloce in rettilineo... ma nelle parti lente e in curva mi sorpassano.

Ora non so se fare un conto... ma quello che dici è giusto.

Qual'era l'i5 a 3,9GHz di Intel? Il 7600K?
Praticamente Zen 1700 corrisponderebbe sicuramente sopra il 7600K in ST e sotto di poco ad un 6900K in MT, il rurro a 300€, con una mobo che durerà almeno sino alle DDR5, però si vede che non va bene.... meglio 7740K, X4 a +100MHz e 300€ di mobo almeno :doh:

rexjanuarius
03-03-2017, 00:39
I benchmark in tempo reale (https://www.youtube.com/watch?v=04p_ryVM2ow), con bios aggiornati, mi dicono che invece non vanno affatto male... forse è meglio guardare gli fps in tempo reale... e capire come si comportano ingame... reale.

L'aggiornamento Bios sarà la prima cosa da fare prima ancora di installare l'Os xD :sofico:

MadMax of Nine
03-03-2017, 00:39
:mano: :mano: :mano:

Per chi invece ha "vecchi" Intel, è un macello capire quanto dista il 1700@4GHz... o sbaglio?

Personalmente sarà abbastanza semplice il discorso, se smanettandoci bene il 1700 arriva a raggiungere il 7700K con un margine non percettibile in uso reale non ci sarà più tanto da parlare, già per il fatto che ormai con una buona GPU i 60 fissi non sono in discussione, almeno non per colpa della CPU, se poi a 1080p (per me antichi e in disuso da anni) il 7700K arriva a 130fps e il 1700 si fermasse ai 120 di cosa stiamo parlando ? :)

Se poi uno vuole fare solo Benchmarking o giocare a 200fps a 800x600, che si prenda un 7700K binnato e deliddato da 5-6-700 euro e vive felice :read:

Lins
03-03-2017, 00:40
praticamente scimmiate e fanboysmi esclusi

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha necessità di prestazioni mt da 6900k ad un costo nettamente inferiore

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha dentro il pc una carretta di processore datata e/o sottodimensionata per il nostro uso

anche oggi ryzen si compra domani.. per bios migliori e menate varie quali possibili crash random in daily use legati alla sua giovinezza

Come già detto precedentemente (e anche da Corsini più volte)

Se hai un 4core e fai molto multi-tasking : cambia su Ryzen

Se hai una cpu vetusta (775/771 AM2-3-3+) : cambia su Ryzen

Se hai una cpu da haswell in poi : tienitela

:)

Antostorny
03-03-2017, 00:42
I benchmark in tempo reale (https://www.youtube.com/watch?v=04p_ryVM2ow), con bios aggiornati, mi dicono che invece non vanno affatto male... forse è meglio guardare gli fps in tempo reale... e capire come si comportano ingame... reale.
Premetto che non sto sentendo l'audio del video, ma io non vedo nessun test con fps in quel video...

Lins
03-03-2017, 00:42
****IMPORTANTE****

Copio ed incollo un commento appena pubblicato sulla recensione di Toms da un utente:

Nel video di Corsini, Paolo ha confermato di aver usato un ultimo bios fornito da AMD 24h prima della review.
Tuttavia avendo una Gaming 5 la vuole testare, ma mi sembra decisamente improbabile che dipenda da questo. (ma come sempre spero di sbagliarmi) :D

paolo.oliva2
03-03-2017, 00:48
Io penso una cosa.

I risultati fuori dai game, vanno relativamente bene, ci sono degli svarioni, ma non credo dipendano da set di istruzioni, unità logiche deboli o similari.

Nei game, gli STESSI GAME, da una parte Zen va malissimo, da un'altra è quello che va meglio... non ricordo i giochi ma in molti avevano evidenziato sta cosa.

Razionalmente, e non parlo per bandiera, se il procio andasse male andrebbe sempre male, non può esistere che lo stesso software possa andare bene e male nello stesso tempo.

Io sarei dell'idea che quando uno del TH riceve Zen, che ricerchi l'ultimo bios e magari assieme proviamo a capirci, tra bios e settaggi.

capitan_crasy
03-03-2017, 00:49
secondo me è da vedere a lungo termine. per dire, se giochi oggi a Mass Effect con un AMD FX ci sono 2 mappe in cui tutti i personaggi/npc/mostri sono neri e mancano di textures...
tra aggiornamenti bios/driver/shceduler dell'os/gioco stesso è probabile che le prestazioni miglioreranno sensibilmente rispetto ad oggi che è il giorno di lancio.

L'avamposto 15 su Noveria!!! come si vede che sono un fan sfegatato di ME :sofico:
col mio Fx ho dovuto bestemmiare non poco :muro: :muro:

:eek:
Quindi è colpa di quel figlio di un silicio ignoto del mio FX6300...:muro:
http://i.imgur.com/dM3x1MAm.jpg (http://imgur.com/dM3x1MA)
http://i.imgur.com/O4ch39ym.jpg (http://imgur.com/O4ch39y)
:muro:

Antostorny
03-03-2017, 00:51
Io penso una cosa.

I risultati fuori dai game, vanno relativamente bene, ci sono degli svarioni, ma non credo dipendano da set di istruzioni, unità logiche deboli o similari.

Nei game, gli STESSI GAME, da una parte Zen va malissimo, da un'altra è quello che va meglio... non ricordo i giochi ma in molti avevano evidenziato sta cosa.

Razionalmente, e non parlo per bandiera, se il procio andasse male andrebbe sempre male, non può esistere che lo stesso software possa andare bene e male nello stesso tempo.

Io sarei dell'idea che quando uno del TH riceve Zen, che ricerchi l'ultimo bios e magari assieme proviamo a capirci, tra bios e settaggi.
Penso la stessa cosa.
Comunque mi offro volontario (spedizione dei componenti permettendo).

moob1
03-03-2017, 00:58
Penso la stessa cosa.
Comunque mi offro volontario (spedizione dei componenti permettendo).

ma il tuo ryzen su amazon a che punto è? A me dice consegna oggi (3 marzo) ma ancora non è stato spedito

rexjanuarius
03-03-2017, 00:59
:eek:
Quindi è colpa di quel figlio di un silicio ignoto del mio FX6300...:muro:
http://i.imgur.com/dM3x1MAm.jpg (http://imgur.com/dM3x1MA)
http://i.imgur.com/O4ch39ym.jpg (http://imgur.com/O4ch39y)
:muro:

Ebbene si, purtroppo era una cosa nota da molto tempo sul forum Bioware :cry:

Io penso una cosa.

I risultati fuori dai game, vanno relativamente bene, ci sono degli svarioni, ma non credo dipendano da set di istruzioni, unità logiche deboli o similari.

Nei game, gli STESSI GAME, da una parte Zen va malissimo, da un'altra è quello che va meglio... non ricordo i giochi ma in molti avevano evidenziato sta cosa.

Razionalmente, e non parlo per bandiera, se il procio andasse male andrebbe sempre male, non può esistere che lo stesso software possa andare bene e male nello stesso tempo.

Io sarei dell'idea che quando uno del TH riceve Zen, che ricerchi l'ultimo bios e magari assieme proviamo a capirci, tra bios e settaggi.

Esattamente, com'è possibile che questi risultati siano così altalenanti e strani? I problemi col bios potrebbero essere una valida spiegazione. In ogni caso, chi si è fatto scoraggiare da quella manciata di fps in meno in FullHD senza vedere nient altro, o l'ha fatto perchè solo ed esclusivamente giocatore su pc o per faziosità

paolo.oliva2
03-03-2017, 01:01
Raga scusatemi l'espressione ma secondo me vi state a fare troppe "pippe mentali"!
Non riesco a capire dove sia il problema se un 1800X nei giochi vada un pò meno rispetto ad 7700k... Il 7700k raggiunge frequenze stock ben più alte rispetto al ryzen e ovviamente in alcuni bench sta un pò sotto rispetto all'intel e non m'interessa manco se sono 500mhz di differenza o 400 o 300. Mi sembra scontantato e credo che lo capirebbe anche un bambino che i giochi non sono ottimizzati per l'uso su octa-core. Il confronto sui giochi andrebbe fatto tra un ryzen 1800X e un 6900k, lo troverei sicuramente più equilibrato!
Un ryzen va visto in un contesto di utilizzo mega-threading dove si hanno centinaia di thread in esecuzione e applicazioni in grado di paralelizzare il calcolo il più possibile. Con un ryzen puoi giocare e avere virtual machine aperte con le loro elaborazioni in corso e contemporanemanete fare altro ancora. Vi vedo contare gli fps e mi viene da piangere quando poi non ci si sofferma quanto spinge un ryzen in un cinebench o in un sony vegas :cry:
Se interessano solo i bench dei giochi allora si compra un 7700k e stop!
Io che comprerò un ryzen 7 lo farò perchè oltre a giocare ogni tanto, voglio per almeno un paio di anni pippare tutto a palla, encoding, compressione e decompressione rar, rip di bluray etc... Viva la concorrenza, viva amd :ave:
P.S.
Ho fatto bene a vendermi il 6700k... Per me oggi inizia una nuova era dell'informatica, addio quad, benvenuto octa...
P.S.2
Col cavolo che ieri ti compravi un octa con 500€ :muro: Intel, l'era di risposare sugli allori è defunta :fuck: (ho sempre donato ad intel tra parentesi)

Come non quotarti?
Qui praticamente quando si parla di ST, si paragona Zen al 7700K, in MT al 6900K ma in 100 pagine si parla solamente di FPS nei game :doh:

Mo manca solamente che il fanboy Intel si prende 2 stazioni PC, in uno ci mette il 7700K e nell'altro un 6950X e per la modica spesa di 4000€ dice che Intel è più veloce. Io, invece, con la modica spesa di 1000€ ho il 1800X che va un po' di meno in ST rispetto ad un 7700K e suppergiù uguale al 6900K in MT... 2 computer in uno.

[Davide]
03-03-2017, 01:08
dallo streaming https://www.youtube.com/watch?v=04p_ryVM2ow

dicono che i risultati contrastanti delle review sono causate da versioni di bios diverse.

Antostorny
03-03-2017, 01:08
ma il tuo ryzen su amazon a che punto è? A me dice consegna oggi (3 marzo) ma ancora non è stato spedito
A me dice: arriverà 3 mar - 7 marzo
Comunque se non l'hanno spedito è improbabile che sia in consegna oggi, poi oh...te lo auguro :asd:

In più considera che io aspetto la nuova versione del Masterliquid 120 che ho preso in preordine su un altro shop (non amazon). Doveva arrivare i primi di marzo o se il fornitore non riusciva la spedivano dopo il 10 :( quindi passa un pò. Spero si sbrighino perchè il 16 dovrò andare a Roma in facoltà a chiedere la tesi al prof...e sarò fuori sede fino al 21 mannaggia! Spero di potere assemblare e testare il tutto prima di partire

EDIT: Una info, qualcuno di voi ha provato mai a fare hackintosh con i vostri attuali\precedenti processori AMD? Sto valutando l'idea di comprare un altro SSD e piazzarci su OSX...anche se so che su AMD è più difficile da configurare visto che è un sistema operativo che funge esclusivamente su Intel

moob1
03-03-2017, 01:10
A me dice: arriverà 3 mar - 7 marzo
Comunque se non l'hanno spedito è improbabile che sia in consegna oggi, poi oh...te lo auguro :asd:

In più considera che io aspetto la nuova versione del Masterliquid 120 che ho preso in preordine su un altro shop (non amazon). Doveva arrivare i primi di marzo o se il fornitore non riusciva la spedivano dopo il 10 :( quindi passa un pò. Spero si sbrighino perchè il 16 dovrò andare a Roma in facoltà a chiedere la tesi al prof...e sarò fuori sede fino al 21 mannaggia! Spero di potere assemblare e testare il tutto prima di partire

lo so che non arriva oggi, tanto non ho la mobo e cosi mi faccio aumentare il prime di un mese :asd:


edit: ho fatto ritenta pagamento e la data di spedizione si è aggiornata: 7 - 10 marzo

Antostorny
03-03-2017, 01:12
lo so che non arriva oggi, tanto non ho la mobo e cosi mi faccio aumentare il prime di un mese :asd:
io non ho usato il prime perchè per la sicilia non esiste la spedizione in un giorno quindi sarebbe inutile. Mannaggia a loro, sempre fuori dal mondo noi!

edit perchè hai fatto ritente pagamento? :stordita:

moob1
03-03-2017, 01:18
io non ho usato il prime perchè per la sicilia non esiste la spedizione in un giorno quindi sarebbe inutile. Mannaggia a loro, sempre fuori dal mondo noi!

edit perchè hai fatto ritente pagamento? :stordita:
Per vedere la nuova data. Tanto per lamentarmi con il servizio clienti fa fede quella dell'email

paolo.oliva2
03-03-2017, 01:18
;44533786']dallo streaming https://www.youtube.com/watch?v=04p_ryVM2ow

dicono che i risultati contrastanti delle review sono causate da versioni di bios diverse.

Allora sta storia dei bios... la riprendono in molti.

Il mio dilemma... Possibile che AMD non abbia testato i proci prima di mandare il tutto? Se il bios aveva problemi... :confused:
Alla fine sta a vedere che in allegato alle e-mail c'erano i bios taroccati? :sofico:

Bartsimpson
03-03-2017, 01:28
Mi sono visto almeno 10 rece e una 20ina di video di bench ma non ci capisco una mazza, troppi risultati contrastanti. Io, personalmente, valuto la cpu globalmente e quindi do un certo peso anche al lato gaming. Meglio che aspetti ancora qualche giorno per vedere questa storia dei bios. La delusione più grossa, di oggi, è il muro in overclock per il tutte le cpu Ryzen ma non sembra dipendere da valori di temperature troppo alte, Che senso hanno il 1700x e il 1800x se salgono quanto il 1700?! Quando sono arrivati oltre ai 5 giga con azoto, mi aspettavo che potessero raggiungere almeno 4,3/4,4 con dei buon dissi, magari a liquido

imperiial
03-03-2017, 01:34
Signori piccola delucidazione,
ma alla luce di ciò che conoscete, meglio prendere un 1700 con una buona mobo e portarlo a 4 o una mobo più scarsa ma un 1700x? Illuminatemi

paolo.oliva2
03-03-2017, 01:36
Mi sono visto almeno 10 rece e una 20ina di video di bench ma non ci capisco una mazza, troppi risultati contrastanti. Io, personalmente, valuto la cpu globalmente e quindi do un certo peso anche al lato gaming. Meglio che aspetti ancora qualche giorno per vedere questa storia dei bios. La delusione più grossa, di oggi, è il muro in overclock per il tutte le cpu Ryzen ma non sembra dipendere da valori di temperature troppo alte, Che senso hanno il 1700x e il 1800x se salgono quanto il 1700?! Quando sono arrivati oltre ai 5 giga con azoto, mi aspettavo che potessero raggiungere almeno 4,3/4,4 con dei buon dissi, magari a liquido

Boh... io sono dell'idea che con nuovi bios di colpo miglioreranno sia giochi/applicazioni (quelle che adesso generano risultati strani) che gli OC.

A me puzza... fino a ieri gli stessi recensori parlavano di 4,3GHz ad aria e 1 core a 5GHz, e poi oggi non salgono più di 4,2GHz?

E poi, inspiegabilmente, sti bios scappano fuori il giorno prima delle rece e, sempre inspiegabilmente, AMD manda dei bios aggiornati il giorno prima? Cacchio, alcuni recensori l'avevano da 2 settimane, nessuno si è accorto di nulla?

A me verrebbe da pensare male, visti i miliardi di $ in ballo... e se quando le persone qui del TH riceveranno i Zen acquistati e con il bios aggiornato non avranno problemi... mi puzzerebbe ancor più.

Bartsimpson
03-03-2017, 01:41
Boh... io sono dell'idea che con nuovi bios di colpo miglioreranno sia giochi/applicazioni (quelle che adesso generano risultati strani) che gli OC.

A me puzza... fino a ieri gli stessi recensori parlavano di 4,3GHz ad aria e 1 core a 5GHz, e poi oggi non salgono più di 4,2GHz?

E poi, inspiegabilmente, sti bios scappano fuori il giorno prima delle rece e, sempre inspiegabilmente, AMD manda dei bios aggiornati il giorno prima? Cacchio, alcuni recensori l'avevano da 2 settimane, nessuno si è accorto di nulla?

A me verrebbe da pensare male, visti i miliardi di $ in ballo... e se quando le persone qui del TH riceveranno i Zen acquistati e con il bios aggiornato non avranno problemi... mi puzzerebbe ancor più.

Anche a me pare molto strano ma i bios sono stati mandati dalla Amd stessa, non posso pensare che si vogliano fare del male da soli, no? Che si siano accorti, in extremis, di qualche problema oltre le soglie viste oggi? Sei ancora dell'idea di buttarti sul 1800x? Mi sembrerebbe una spesa superflua (soprattutto perchè ne vuoi prendere 2) quando il 1700 sale uguale e senza dover alzare i voltaggi e relative temperature (sempre secondo quanto visto oggi)?

paolo.oliva2
03-03-2017, 01:41
Signori piccola delucidazione,
ma alla luce di ciò che conoscete, meglio prendere un 1700 con una buona mobo e portarlo a 4 o una mobo più scarsa ma un 1700x? Illuminatemi

Ora come ora meglio una buona mobo ed un 1700.

Ma prima di ordinare aspetta che si risolva la questione dei bios. B&C deve finire la rece, probabilmente avrà bios più aggiornati e vedremo se i bios possono influenzare pure l'OC.

P.S.
La scelta sulla mobo buona rimane quella, ma la scelta tra 1700 e 1700X potrebbe cambiare, a seconda dell'OC.

Emaximus
03-03-2017, 01:53
Ora come ora meglio una buona mobo ed un 1700.

Ma prima di ordinare aspetta che si risolva la questione dei bios. B&C deve finire la rece, probabilmente avrà bios più aggiornati e vedremo se i bios possono influenzare pure l'OC.

P.S.
La scelta sulla mobo buona rimane quella, ma la scelta tra 1700 e 1700X potrebbe cambiare, a seconda dell'OC.

La questione BIOS è assurda: Gigabyte ha rilasciato 3 bios per la gaming 5(F1,F2,F3); asus ha 2 bios per la crosshair (0702 stabile e l'ultimo 5704 che è beta); msi 1 sia per xpower titanium che per gaming carbon; biostar solo la versione iniziale; asrock per la taichi ha rilasciato una nuova versione il giorno stesso delle recensioni. :mc:

paolo.oliva2
03-03-2017, 01:54
Anche a me pare molto strano ma i bios sono stati mandati dalla Amd stessa, non posso pensare che si vogliano fare del male da soli, no? Che si siano accorti, in extremis, di qualche problema oltre le soglie viste oggi? Sei ancora dell'idea di buttarti sul 1800x? Mi sembrerebbe una spesa superflua (soprattutto perchè ne vuoi prendere 2) quando il 1700 sale uguale e senza dover alzare i voltaggi e relative temperature (sempre secondo quanto visto oggi)?

Io sono all'equatore, in Costa d'Avorio. Qua ci sono 36° e molta umidità. Non prendo il 1800X tanto per le massime frequenze OC, quanto per una frequenza def più alta.
Mi sembra di ricordare che parlavano di 1700 sui 3,55GHz con l'XFR, il 1700X sui 3,8GHz e il 1800X sui 4GHz e qualcosa. Ipotizzando 95W TDP per tutti e 3, il 1700 avrebbe 450MHz in meno... certo, a 4GHz ci arriva, ma in OC, sopra i 95W TDP e raffreddato molto bene. Ha senso se un 1800X mi permetterebbe 4GHz con 95W TDP? Certo, costa di più... però.

Per il resto... dal mio punto di vista non cambia nulla. I giochi che ho, li utilizzo sia con l'8350 che con un BW 5500U e non ho problemi, con Zen + RX-480 non ne avrò di certo. In MT (dove principalmente lo usero) non esiste alternativa se non spendere il doppio...

Io mi volevo divertire in OC, un po' mi turba sta storia... volevo fare dei numeri in OC... però, se stringo, Zen lo prenderanno in un puttanaio... ci sarà gente che spe4nderà un puttanaio di soldi in raffreddamento, io parto con una tamb di 36° e umidità >90%, che mazza avrei comunque potuto fare? Per assurdo, ho più chances di fare numeri con frequenze basse che il contrario.

Artins90
03-03-2017, 02:04
Ho letto una teoria a proposito del bilanciamento di carico tra core effettuato da Windows che causerebbe perdita di performance in ambito gaming. Secondo la teoria dato che le cache L3 sono separate, una per complex, le operazioni di spostamento thread tra core che risiedono in complex diversi necessita di una copia dei dati dalla RAM alla cache che spesso potrebbe essere evitata se lo spostamento avvenisse entro lo stesso complex con la L3 condivisa dai 4 core.

https://forums.anandtech.com/threads/official-amd-ryzen-benchmarks-reviews-prices-and-discussion.2499879/page-107#post-38771400

Secondo l'autore è sistemabile via update. Che ne pensate?

Bartsimpson
03-03-2017, 02:05
Io sono all'equatore, in Costa d'Avorio. Qua ci sono 36° e molta umidità. Non prendo il 1800X tanto per le massime frequenze OC, quanto per una frequenza def più alta.
Mi sembra di ricordare che parlavano di 1700 sui 3,55GHz con l'XFR, il 1700X sui 3,8GHz e il 1800X sui 4GHz e qualcosa. Ipotizzando 95W TDP per tutti e 3, il 1700 avrebbe 450MHz in meno... certo, a 4GHz ci arriva, ma in OC, sopra i 95W TDP e raffreddato molto bene. Ha senso se un 1800X mi permetterebbe 4GHz con 95W TDP? Certo, costa di più... però.

Per il resto... dal mio punto di vista non cambia nulla. I giochi che ho, li utilizzo sia con l'8350 che con un BW 5500U e non ho problemi, con Zen + RX-480 non ne avrò di certo. In MT (dove principalmente lo usero) non esiste alternativa se non spendere il doppio...

Io mi volevo divertire in OC, un po' mi turba sta storia... volevo fare dei numeri in OC... però, se stringo, Zen lo prenderanno in un puttanaio... ci sarà gente che spe4nderà un puttanaio di soldi in raffreddamento, io parto con una tamb di 36° e umidità >90%, che mazza avrei comunque potuto fare? Per assurdo, ho più chances di fare numeri con frequenze basse che il contrario.

Quando la ritrovo, te la posto ma in una rece ho proprio letto che le tre cpu salivano uguale e con gli stessi voltaggi quindi a 4 giga avevano stessa temp e medesimo Tdp. E' questo che mi ha fatto pensare a problemi di bios oppure ad un muro della nuova architettura, cosa che però cozza con gli overclock di cui si parlava pre rece. Vabbe sono fuso e mi butto nel letto... domani a mente fresca ci ripenso su e guardo cosa esce ancora in giro ;)

paolo.oliva2
03-03-2017, 02:06
La questione BIOS è assurda: Gigabyte ha rilasciato 3 bios per la gaming 5(F1,F2,F3); asus ha 2 bios per la crosshair (0702 stabile e l'ultimo 5704 che è beta); msi 1 sia per xpower titanium che per gaming carbon; biostar solo la versione iniziale; asrock per la taichi ha rilasciato una nuova versione il giorno stesso delle recensioni. :mc:

Guarda... onestamente a me puzza a baghina. Cioè... io non metto in dubbio che AMD possa aver tardato, la produzione è iniziata a fine gennaio, ma fino al 2 marzo di tempo ce c'è un tot, e poi, sicuramente per metà gennaio AMD doveva assolutamente già avere gli ES pre-produzione e quindi anche i produttori di mobo. Che un brand di mobo possa essere più in ritardo di altri, ci sta... ma è possibile che TUTTI i produttori hanno aggiornamento dei bios il giorno della presentazione? Cacchio... tanto che AMD ha comunicato di rifare i test con i nuovi bios?

Praticamente il tutto è un insieme di circostanze coincidenti con la presentazione AMD, che cercando una probabilità che il tutto si è potuto verificare "naturalmente", sarebbe come un 13 a totocalcio.
Bah... a voler pensare male, prima la storia degli e-mail, poi la storia degli aggiornamenti bios all'ultimo minuto da parte di AMD, poi sta notizia di tutti i bios buggati... so solo che in ballo ci sono miliardi di $ e con quelle cifre le coincidenze praticamente non esistono. B&C deve finire la rece ed è probabile che abbiano nuovi bios. Se pubblica e ci sono differenze, allora erano i bios... il perchè non lo si saprà mai...

paolo.oliva2
03-03-2017, 02:11
Ho letto una teoria a proposito del bilanciamento di carico tra core effettuato da Windows che causerebbe perdita di performance in ambito gaming. Secondo la teoria dato che le cache L3 sono separate, una per complex, le operazioni di spostamento thread tra core che risiedono in complex diversi necessita di una copia dei dati dalla RAM alla cache che spesso potrebbe essere evitata se lo spostamento avvenisse entro lo stesso complex con la L3 condivisa dai 4 core.

https://forums.anandtech.com/threads/official-amd-ryzen-benchmarks-reviews-prices-and-discussion.2499879/page-107#post-38771400

Secondo l'autore è sistemabile via update. Che ne pensate?

L'aveva posta anche Bjt2.

Basta fare una prova e si vedrebbe immediatamente se è questo. Basta disabilitare tutti i core di un CCX, lasciando quindi attivo solamente l'altro CCX (un X4+4 per intenderci). Fai rigirare lo stesso software, l'altro CCX è spento con la relativa L3, salti di TH non ci possono essere, se le pervformances aumentano, allora è quello.

paolo.oliva2
03-03-2017, 02:23
Quando la ritrovo, te la posto ma in una rece ho proprio letto che le tre cpu salivano uguale e con gli stessi voltaggi quindi a 4 giga avevano stessa temp e medesimo Tdp. E' questo che mi ha fatto pensare a problemi di bios oppure ad un muro della nuova architettura, cosa che però cozza con gli overclock di cui si parlava pre rece. Vabbe sono fuso e mi butto nel letto... domani a mente fresca ci ripenso su e guardo cosa esce ancora in giro ;)

Se vuoi far andare un 1700 tanto quanto un1700X o un 1800X, non ci vuole nulla. Tutti gli Zen all'accensione vanno a "testare" la potenza dell'alimentazione della mobo. Se imposti un valore a filo di un 1700, il 1700X e il 1800X, per assurdo, andranno tale ed uguale il 1700.
I tester parlavano sempre che il 1700X arrivava sui 4GHz e il 1700 sui 3,8GHz, non capisco come sia possibile che di colpo il 1700 vada a 4GHz e gli altri arranchino... però, guarda a caso, ci sarebbe una circostanza.
Un Zen X8+8, non ha alcun rivale, vs i prodotti E Intel, sul prezzo/prestazioni. Ma è ovvio che commercialmente il 1700 deprezzato rispetto al 1700X e 1800X... crea problemi al listino AMD.

In poche parole, sarebbe come se il prezzo chiesto per un X8+8 da AMD sia 400$, il 1700 viene venduto a 300$ (-100$) e il 1800X a 500$ (+100$).
Perdere le vendite del 1700X e 1800X, obbligherebbe AMD a rivedere il listino, prezzando di più il 1700.

Lo strano è che sono 2 situazioni differenti ma nel contempo creano la stessa concausa, cioè nei game Zen 1700 vs 7700K e nel contempo prezzo >1700 = 7700K più competitivo.

E' per questo che vedo analogie "strane", e siccome in sti giorni si parlava sempre di prestare attenzione all'ST nel confronto Zen / 7700K, che coincidenza, che Zen va male nei giochi.

Ovviamente se la storia del bios è falsa e/o i software hanno bisogno di patch, è una cosa, ma se la prox settimana Zen è redivivo con bios aggiornati, tu cosa penseresti?

digieffe
03-03-2017, 03:11
ho letto che i driver del processore escono tra un mese. Infatti per ora si deve disattivare hpet e mettere prestazioni massime come profilo energetico per avere le massime prestazioni. Si spera che il driver e/o nuovi bios sistemino tutto...

sai se il driver gestirà anche la nuova topologia e la politica dello scheduler per non far saltare i thread da un ccx ad un'altro, nonchè popolare prima i core fisici, prima di quelli logici?

(ccx=(core+smt)x4)+(ccx=(core+smt)x4)


sembrerebbe che sotto linux non ci siano problemi di scheduler e le prestazioni ne risentono positivamente (computerbase)

Nui_Mg
03-03-2017, 03:22
Signori piccola delucidazione,
ma alla luce di ciò che conoscete, meglio prendere un 1700 con una buona mobo e portarlo a 4 o una mobo più scarsa ma un 1700x? Illuminatemi
Per me la prima soluzione ma...se ti è possibile aspetta l'uscita del 1600x, sia per eventuale affinamento silicio sia per bios più maturi, sia per altre considerazioni utili che salteranno fuori a piattaforma più digerita/conosciuta.

digieffe
03-03-2017, 03:22
XFR è talmente buono che in una delle recensioni ho letto una considerazione interessante: per fare OC devi attivare la modalità manuale che disabilita XFR e turbo, oltre all'LDO: tutti i core avranno lo stesso Vcore. Quindi si consuma di più anche a pari clock. In più perdi il boost in ST. Quindi si consiglia di occare solo se riesci a ottenere su tutti i core ALMENO il clock massimo in XFR, altrimenti ci perdi in ST...

ma non è possibile intervenire sui parametrri dell xfr e far fare a lui in condizioni diverse (tdpmax, vcoremax, tempmax)?

digieffe
03-03-2017, 03:24
Se è come dici, credo che l'aspettativa di AMD era Zen X8 sui 3,4GHz def e 3,8GHz turbo e tramite l'XFR arrivare a 4,1GHz, magari ~140W, mentre ora si ritrovano un turbo a 4GHz e l'XFR sempre a 4,1GHz ma con TDP ~120W ma silicio al limite per i flip-flop ma non nel TDP. :doh:

Non capisco perchè abbiano realizzato Zen X86 con una metodologia tutta da server, per poi commercializzarlo nel desktop (prima) e nei server (poi).

Si può sperare in un affinamento silicio o i flop-flop sono tipo dei quarzi che quella è la frequenza massima e stop?

amd ha sempre derivato le cpu di fascia alta dai server/WS...

digieffe
03-03-2017, 03:41
aspetta....il fatto che disattivando il SMT le prestazioni in alcuni casi migliorano e di molto fa pensare che ci sia qualche problema nella gestione dei thread ...
Ricordo che la L3 è spezzata, se lo scheduler di Windows, prende il thread e lo sposta tra un CCX e l'altro sono dolori, poichè il core dovrebbe fare riferimento alla L3 del CCX adiacente con grandi penalità.

Un test da fare, è quello di disattivare i 4core di un CCX e avere un 4c/8t e un 4c/4t....con un test del genere si può ipotizzare o meno un aumento in doppia cifra delle prestazioni.. Giusto per escludere se è il SMT intelligente a fare danni (e quindi al limite risolvibile con un nuovo firmware) o alla scarsa conoscenza dell'architettura ZEN da parte del SO.

da un certo punto di vista ryzen è più simile ad un biprocessore uma...

digieffe
03-03-2017, 03:59
Anche qui vorrei capire. Sul sito francese con la gtx1080 e su quello tedesco con la gtx1070. In fullhd non dovrebbe fare tutta questa differenza.

Su hardware.fr, prendo un gioco a caso come F1 2016 a 1080p, e l'i7-7700k batte l'x1800 quasi del 35%.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/jeux-3d-project-cars-f1-2016.html

Vado su computerbase, stesso gioco, stessa risoluzione e l'x1800 batte l'i7-7700K del 22%, un completo capovolgimento.
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-f1-2016-fps

Prendo Warhammer dx11. Su Hardware.fr, vince l'i7-7700k del 24%, ma su computerbase solo del 7%.
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-total-war-warhammer-dx11-fps

Su The Witcher, si passa dal +23% di hardware.fr al +3% di Computerbase

si riescono a controllare le condizioni di test di entrambi?

in particolare MB e bios

digieffe
03-03-2017, 04:00
Si. Sarà 9T LVT... Impennata a 4-4.1GHz. ESATTAMENTE come Ryzen...

anche io speravo non fosse quella linea che impenna "a candela"

digieffe
03-03-2017, 04:03
Secondo voi, dopo che il giorno prima del lancio AMD ha spedito il bios... TUTTI hanno rifatto i test? Si nel duemilacredici! :rotfl:
Per me tantissimi hanno tenuto le performance buggate...

appunto, se i risultati sono così discrerpanti verificate le MB ed i bios delle recensioni...

altrimenti stiamo qui a parlare del nulla

paolo.oliva2
03-03-2017, 04:18
amd ha sempre derivato le cpu di fascia alta dai server/WS...

Concordo, però ha sempre commercializzato il procio prima come Opteron e poi come desktop, l'ha fatto con il Phenom II, l'ha fatto con il Thuban D1 e poi E0 desktop...

digieffe
03-03-2017, 04:54
Finora questa è stata la review più piacevole da leggere, ed è solo una preview :)

*

digieffe
03-03-2017, 05:05
In una rev riportavano che a 4,2GHz non erano stabili ma a 4,1GHz si col noctua che ha fornito AMD avevano 65°... Il noctua parlavano di 140W, possibile che loro a 4,1GHz stavano nei 140W e tu parli di 200W a 4GHz?

Rifletti.

a quale frequenza ti avevo previsto i 140w?

Neverlost
03-03-2017, 06:02
ragazzi com'è la msi pro carbon x370? i vrm sono validi?

MICENE89
03-03-2017, 06:02
qualche spiegazione in piu' sul fatto che disattivando l'SMT e con profilo di risparmio energetico su Hi performance su toms in alcuni test guadagni piu del 10%?

Per quanto riguarda la disattivazione dell'SMT, la stessa cosa succede anche sui processori intel, almeno su determinati titoli: il più delle volte si ha una maggiore fluidità (meno stuttering) e più costanza del framerate. Sul risparmio energetico impostato su "prestazioni elevate" c'è poco da dire: nella stessa recensione spiegano che è dovuto ad un'errata gestione degli step di frequenza da parte del risparmio energetico di Windows: in pratica se si lascia gestire il tutto a Windows (profilo "bilanciato") ci si ritrova una CPU che, dal passaggio dallo stato di riposo a quello di massimo utilizzo, deve necessariamente passare per tutti i vari step di frequenza, arrivando alla massima frequenza in 30 ms (mi pare di ricordare, contro i 15 di intel); mentre se si imposta il risparmio energetico su "prestazioni elevate" lasciando la gestione alla CPU il tutto risulta più veloce e fluido, riducendo nettamente il tempo necessario alle varie variazioni di frequenza (intorno a 1ms, al pari delle CPU di intel) e con conseguenti miglioramenti nei risultati dei test.

Anche su tutte le ultime CPU di AMD (Phenom e FX) e consigliabile impostare il profilo energetico su "prestazioni elevate" durante l'utilizzo di programmi particolarmente pesanti (come appunto i giochi) o durante la riproduzione di file H265, questo perché può capitare che la CPU vari la frequenza anche durante i momenti di massimo utilizzo, generando un abbassamento del framerate e conseguente stuttering (almeno sul mio Phenom 965 succede questo, in particolare in giochi come Diablo 3 o Skyrim).

Neverlost
03-03-2017, 06:09
[QUOTE=Neverlost;44533863]ragazzi com'è la msi pro carbon x370? i vrm sono validi?[/QUOTE

vabbè l'ho ordinata su amazon insieme alla giga la prima che parte mi tengo...la testo per bene tanto ho il mese per il reso amazon se qualcosa non mi quadra...

Neverlost
03-03-2017, 06:17
ragazzi per me per avere un quadro delle prestazioni veritiero bisogna aspettare qualche aggiornamento dei bios..e del microcodice, e il nuovo Windows 10 creator update coi drivers cpu aggiornati e kernel e scheduler nuovo...

bjt2
03-03-2017, 06:42
Pensi che il silicio migliorerà prima di arrivare ai 7 nm?
Speriamo non sia come il 32nm

Il silicio un po', ma spero che nell'architettura bilancino un po' i flip-flop per salire di più con almeno uno step prima di Zen+ (per il FO4 non basta uno step, ma bisogna modificare l'architettura), che sarà ancora a 14nm.

****IMPORTANTE****

Copio ed incollo un commento appena pubblicato sulla recensione di Toms da un utente:

Fottemberg lo aveva detto... Inoltre bisogna disabilitare HPET e mettere il profilo energetico a massime prestazioni. Inoltre il driver CPU ancora non è aggiornato.

Sasaa
03-03-2017, 06:46
Raga ma alla fine che consigliate 1700 o 1700x??? non è che alla lunga il 1700x darà più soddisfazioni?

bjt2
03-03-2017, 06:46
sai se il driver gestirà anche la nuova topologia e la politica dello scheduler per non far saltare i thread da un ccx ad un'altro, nonchè popolare prima i core fisici, prima di quelli logici?

(ccx=(core+smt)x4)+(ccx=(core+smt)x4)


sembrerebbe che sotto linux non ci siano problemi di scheduler e le prestazioni ne risentono positivamente (computerbase)

Vi dico un segreto... :D Non cambia nulla per l'allocazione dei thread... :D La L3 è acceduta con interleaving sui bit bassi dell'indirizzo. Questo significa che su locazioni di memorie consecutive, stanno a ciclo su tutti gli spicchi della L3. Questo vuol dire che in media dove lo metti lo metti il thread non cambia nulla...

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 06:48
Da kitguru:

AMD explains why Ryzen doesn’t seem to keep up in 1080p gaming (http://www.kitguru.net/components/cpu/matthew-wilson/amd-explains-why-ryzen-doesnt-seem-to-keep-up-in-1080p-gaming/)
Quotone

bjt2
03-03-2017, 06:49
ma non è possibile intervenire sui parametrri dell xfr e far fare a lui in condizioni diverse (tdpmax, vcoremax, tempmax)?

sembra non nell'utility di OC... Forse nel BIOS?

Neverlost
03-03-2017, 06:52
Raga ma alla fine che consigliate 1700 o 1700x??? non è che alla lunga il 1700x darà più soddisfazioni?

io per ragioni varie ho scelto il 1700X dato che mi sembra il miglior prezzo prestazioni longevità, vediamo col prossimo major di win 10 e i nuovi bios come verranno sistemati i piccoli problemini di gioventù.

Neverlost
03-03-2017, 07:03
Bravo, così cominci a testare un po' :D

Io attendo con pazienza...

E comunque, leggendo i vari commenti, basta confrontare questi processori con il 7700k, va fatto con gli 8 core di Intel...

Il problema di Intel è che è da pazzi comprare un 6900k invece del 7700k perché quest'ultimo va meglio nei game ed è normale, ed il primo oltretutto costa uno sproposito...

Però se AMD produce la controparte del 6900k a 380 euro, allora meglio il 7700k...ma dai...

Scommetto che se Intel avesse messo il 6900k a 450 euro si sarebbero fiondati tutti, e avrebbero detto che il 7700k sarebbe andato si un po' di più, ma meglio 8 core...

Poveri noi :D Aspettiamo il 4 core AMD ad un prezzaccio, e poi confrontiamo il 7700k...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si la cpu secondo amazon mi verrà spedita oggi e arriva lunedì. il problema sono le schede madri ne ho ordinate 2 sempre su amazon,la prima che parte la tengo. la gigabyte aorus x370 g5,e la msi x370 gaming pro carbon...

Giustaf
03-03-2017, 07:06
ragazzi per me per avere un quadro delle prestazioni veritiero bisogna aspettare qualche aggiornamento dei bios..e del microcodice, e il nuovo Windows 10 creator update coi drivers cpu aggiornati e kernel e scheduler nuovo...
Poi? Aspettiamo l'arrivo dei marziani o possiamo fare senza?
Le cpu devono funzionare bene adesso per usarle adesso. Nessuno compra qualcosa di questo genere per il futuro, perché tra 12/24 mesi ci saranno altre soluzioni sicuramente migliori

Neverlost
03-03-2017, 07:10
Poi? Aspettiamo l'arrivo dei marziani o possiamo fare senza?
Le cpu devono funzionare bene adesso per usarle adesso. Nessuno compra qualcosa di questo genere per il futuro, perché tra 12/24 mesi ci saranno altre soluzioni sicuramente migliori

ti sbagli e sei cortomirante.
prendiamo una smart tv,uno smartphone,una scheda audio,una scheda video etc...un videogioco... guardiamoli appena usciti e post aggiornamenti...
dopo qualche tempo migliorano gradualmente su vari ambiti. perché il loro ecosistema si evolve e si aggiorna.

prendi un fx 8350 testalo sotto win xp e sotto win 10 1607, poi mi dici dove rende meglio oggi.

sgrinfia
03-03-2017, 07:21
1700 liscio.
Ma sono al palo con la mobo, aspetto asrock.

Aaah , hai cambiato strategia..........prima il cavallo .......e poi la sella ;) ottimo:)

techfede
03-03-2017, 07:24
Su arstecnica è apparso un articolo tecnico con alcune slide che non avevo mai visto prima... CHi sa se si trova un file con tutte quelle slide.

In sostanza Ryzen per 4-4.1GHz vuole 1.45V, quindi penso che i 4 core anche se 95W non andranno molto oltre i 4.1GHz. Per questo XFR è limitato a 4.1GHz.

Ma questo a cosa è dovuto? Purtroppo per fare un solo core che va bene dai tablet, dove c'era jaguar, ai desktop, si è dovuto usare il massimo risparmio energetico possibile. In Zen la libreria ha 5 tipi di flip flop. Il più lento occupa anche la metà dello spazio e consuma molto meno. Il 60% dei flip flop sono questi più lenti. Solo il 10% dei flip flop sono del tipo più veloce, che occupa più area e consuma di più...
Purtroppo il FO4 non sembra così basso... 1.45V per 4.1GHz siamo al limite... In compenso a 0.9V fa 2.9GHz... Ottimo per sperare di avere il 32 core a 2.9Ghz o giù di li...
Io chiedo sempre perché non me ne intendo: sarebbe possibile cambiare la percentuale di questi ff lenti rispetto a quelli veloci in un aggiornamento futuro (della uarch), oppure è un dettaglio progettuale troppo complesso?

Insomma, è possibile che in una futura release aggiustino il tiro, o sarebbe necessario un progetto differente?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

Neverlost
03-03-2017, 07:25
io intanto mi sono scaricato gli ultimi bios dal sito msi e gigabyte non si sa mai..:sofico:

tuttodigitale
03-03-2017, 07:30
da un certo punto di vista ryzen è più simile ad un biprocessore uma...
Questo vale solo per la l3 dedicata al quartetto di core, e non alla RAM che a dispetto del posizionamento sul die, è condivisa da tutti i core (fonte anandtech). Informazione aggiuntiva, giusto per chiudere la diatriba della configurazione dei MC, aperta diversi mesi fa.

Ritornando sul tema delle "scarse" prestazioni, sappiamo anche che i test sulla codifica video e/o rendering risentono meno, molto meno dell'influenza della l3 (infatti XV rispetto ai predecessori fa benissimo).
Il fatto di essere penalizzato dai salti di thread, e quindi non poter pescare i dati associati al thread nella L3, potrebbe essere davvero la causa dei mali di AMD...alla fine quella del CCX è l'unica motivazione che riesco a dare sul perchè il SMT, teoricamente totalmente compatibile con Windows, penalizzi in certi casi tantissimo ZEN.

dodie72
03-03-2017, 07:32
1700 liscio.
Ma sono al palo con la mobo, aspetto asrock.

Tornato disponibile su amz il 1700 ,Disponibilità immediata
Spedizione garantita con Prime;)

Mparlav
03-03-2017, 07:39
ram? Come son messe?

Incidono poco.
Hardware.fr: DDR4-2400 15-15-15-35 1T per tutti

computerbase.de se ho capito bene, a 2666.

Emopunk
03-03-2017, 07:39
Quotone
È possibile quanto dicono. Resta il fatto, e di questo sono certo, che nessun gioco esistente o in uscita a breve riceverà una patch in grado di sfruttare appieno la nuova architettura. Non è mai successo in passato, perché richiederebbe uno sviluppo costoso a gioco ormai già finito.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
03-03-2017, 07:39
Vi dico un segreto... :D Non cambia nulla per l'allocazione dei thread... :D La L3 è acceduta con interleaving sui bit bassi dell'indirizzo. Questo significa che su locazioni di memorie consecutive, stanno a ciclo su tutti gli spicchi della L3. Questo vuol dire che in media dove lo metti lo metti il thread non cambia nulla...

Questo vale solo all'interno del CCX.

Sandime
03-03-2017, 07:40
ascoltatelo dalla 23:19..

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1369&v=sciuiEcrnzg

E tanto mi basta :D ma aspetto comunque qualche mese che il tutto si stabilizzi, prima di pensionare l'fx. Anzi, aspetterei addirittura la prima revisione.

The3DProgrammer
03-03-2017, 07:40
Poi? Aspettiamo l'arrivo dei marziani o possiamo fare senza?
Le cpu devono funzionare bene adesso per usarle adesso. Nessuno compra qualcosa di questo genere per il futuro, perché tra 12/24 mesi ci saranno altre soluzioni sicuramente migliori

Addirittura 12/24 mesi? 12/24 mesi è il tempo per un nuovo step, non per l'aggiornamento di un BIOS...
Che ci sia lavoro da fare sull'ottimizzazione software e della piattaforma è sicuro, ragazzi è una CPU appena uscita con un'architettura nuova, e va già benissimo, tempo 6 mesi e sarà matura con prestazioni sicuramente migliori.

street
03-03-2017, 07:47
Dopo aver spulciato 20 differenti recensioni ed aver visto così tanta volatilità nei giochi credo che il problema non sia Ryzen ma il software, non ottimizzato per la nuova architettura e tutto pro-intel ( che ha stradominato negli ultimi anni) . Questa disparità la si vede soprattutto in gaming per l'appunto , mentre, laddove prevale la forza bruta, i 1800x, 1700x e 1700 le danno di santa ragione.;)
Il tempo sarà galantuomo con Ryzen, di questo ne sono sicuro :cool:

io sono anche curioso di vedere come vada con gpu veramente dx12, con drivers veramente dx12. non dico con vega, ma con polaris si.

Non vorrei che i risultati sul in campo cambino un po' (oltre ad esser maggiormente una configurazione 1080p)

Ale55andr0
03-03-2017, 07:47
Tu vacci piano con l' eroina, che se non esce un bios come si deve anche quei 2666 son tosti....
Attendiamo gli screen qua dentro e....

Ma se ci sono test a 3400! :doh: e amd stessa ha fornito un kit 3000

Vai a trollare nel thread intel va :read:

Ale55andr0
03-03-2017, 07:50
Signori piccola delucidazione,
ma alla luce di ciò che conoscete, meglio prendere un 1700 con una buona mobo e portarlo a 4 o una mobo più scarsa ma un 1700x? Illuminatemi

La prima, col pregio che la mobo di qualità ti resta anche al cambio di cpu ed ha migliore alimentazione, feature ecc

Arrow0309
03-03-2017, 07:51
Incidono poco.
Hardware.fr: DDR4-2400 15-15-15-35 1T per tutti

computerbase.de se ho capito bene, a 2666.

Io invece ho visto (non mi ricordo la rece) uno screen di aida64 cache e memoria test che seppur a soli 2133 avevano le latente da schifo, più del doppia (ram) rispetto alle mie ddr3 in firma.
Inoltre anche la cache di 1 livello era più piccola come banda.
Avete visto qualcun'altro test di memoria a 2666 o superiore? Sarei curioso di vederlo

Piedone1113
03-03-2017, 07:54
Questo vale solo per la l3 dedicata al quartetto di core, e non alla RAM che a dispetto del posizionamento sul die, è condivisa da tutti i core (fonte anandtech). Informazione aggiuntiva, giusto per chiudere la diatriba della configurazione dei MC, aperta diversi mesi fa.

Ritornando sul tema delle "scarse" prestazioni, sappiamo anche che i test sulla codifica video e/o rendering risentono meno, molto meno dell'influenza della l3 (infatti XV rispetto ai predecessori fa benissimo).
Il fatto di essere penalizzato dai salti di thread, e quindi non poter pescare i dati associati al thread nella L3, potrebbe essere davvero la causa dei mali di AMD...alla fine quella del CCX è l'unica motivazione che riesco a dare sul perchè il SMT, teoricamente totalmente compatibile con Windows, penalizzi in certi casi tantissimo ZEN.

Ieri ho pensato la stessa cosa, e chiesto a Bjt2 di suggerire se è possibile disabilitare un ccx in game tipo GTA5 per valutare il cambio (eventuale) di prestazioni a quelli di B&C.
Quello che mi fa credere che sia dovuto a questo è il drop di frame sui minimi che è davvero impressionante.

CiccoMan
03-03-2017, 07:56
Comunque il mondo dell'informatica deve essersi complicato parecchio in questi ultimi anni... è dal 486 che smanetto coi pc e è la prima volta che sento che le prestazioni della cpu migliorino col tempo...

Detto ciò, mi sa proprio che appena si trova bene vado di 1800x + crosshair ... sia ma i che Asus con Vega rispolveri il brand Matrix, così mi rifaccio un bel pc full ROG :D

Gioz
03-03-2017, 08:00
Comunque il mondo dell'informatica deve essersi complicato parecchio in questi ultimi anni... è dal 486 che smanetto coi pc e è la prima volta che sento che le prestazioni della cpu migliorino col tempo...
forse sei l'unico a non essertene mai accorto?
moltissime applicazioni finchè non ricevono dei update specifici risultano poco performanti...il ché non significa che domani ryzen andrà più dei 7700k clockati a 5GHz in ST e più dei 6950x sempre e comunque in MT.
basta vedere come venivano schedulati i thread prima di windows 10 per fare un esempio sensibile.

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 08:04
"Who buys a high end 8 core to play a damn game at 1080p?"

alexsky8
03-03-2017, 08:04
Io invece ho visto (non mi ricordo la rece) uno screen di aida64 cache e memoria test che seppur a soli 2133 avevano le latente da schifo, più del doppia (ram) rispetto alle mie ddr3 in firma.
Inoltre anche la cache di 1 livello era più piccola come banda.
Avete visto qualcun'altro test di memoria a 2666 o superiore? Sarei curioso di vederlo


Sì ci sono e le prestazioni aumentano meno dell 1% sopra i 2666
peggiorano invece molto sotto i 2133 la prova a 1866 perdeva un 20%

alexsky8
03-03-2017, 08:14
Prenderò il 1700 ad Aprile quando tutto sarà stabilizzato prezzi e aggiornamenti :sofico:

Gran cpu comunque

RoUge.boh
03-03-2017, 08:16
Onestamente, attualmente quello che mi frena nel prendere un 170 è la scheda madre.... cavolo sono abbastanza introvabili e costano....

TRUTEN
03-03-2017, 08:18
"Who buys a high end 8 core to play a damn game at 1080p?"

Io al momento :asd:

sonoilremagio
03-03-2017, 08:19
A me dice: arriverà 3 mar - 7 marzo
Comunque se non l'hanno spedito è improbabile che sia in consegna oggi, poi oh...te lo auguro :asd:
Intel

a me hanno spostato l'ordine del 1800x su .fr al 22 marzo-14 aprile. Considerando che son stato uno dei primi mi fa mooooolto inca**are sta cosa. Altri posti dove trovarlo?

street
03-03-2017, 08:19
sai se il driver gestirà anche la nuova topologia e la politica dello scheduler per non far saltare i thread da un ccx ad un'altro, nonchè popolare prima i core fisici, prima di quelli logici?

(ccx=(core+smt)x4)+(ccx=(core+smt)x4)


sembrerebbe che sotto linux non ci siano problemi di scheduler e le prestazioni ne risentono positivamente (computerbase)

a caso sono caduto su un video, questo https://youtu.be/04p_ryVM2ow?t=12m54s

l' ho fermato a 12.54, credo sia tw il gioco. Lì, sembra che ryzen venga usato come un dual core: 2 core al 100%, gli altri quasi ignorati, mentre il 7700 ha tutti i thread ad utilizzi simili.

riguardo Linux, a quel punto vedere come va con un gioco sotto steamos?

Mparlav
03-03-2017, 08:20
ho notato che nella conversion x265 perde parecchio rispetto a quella x264, si sa perchè? :confused: :confused:

Non mi sembra da queste recensioni:

https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/#diagramm-x265-hd-benchmark

http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_ryzen_7_1800x_1700x_1700/8.htm

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/x265.png

bjt2
03-03-2017, 08:21
Io chiedo sempre perché non me ne intendo: sarebbe possibile cambiare la percentuale di questi ff lenti rispetto a quelli veloci in un aggiornamento futuro (della uarch), oppure è un dettaglio progettuale troppo complesso?

Insomma, è possibile che in una futura release aggiustino il tiro, o sarebbe necessario un progetto differente?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

In linea teorica si ed era quello che auspicavo. Resta da vedere quanti sono i flip-flop troppo lenit in posizioni critiche. Se sono una minima percentuale, si può fare. Se sono quasi tutti, beh, si cambia anche il consumo complessivo della CPU e non so se convenga. Comunque ci sono 5 step di flip flop tra cui scegliere. La differenza tra il più veloce e più lento è consumo doppio, velocità doppia e area quasi doppia. Poi ci sono gli stadi intermedi. Magari basta solo usare qualcuno un po' più veloce in posti strategici...

bjt2
03-03-2017, 08:22
Questo vale solo all'interno del CCX.

Mmhhh... Sei sicuro?

@ndrey
03-03-2017, 08:23
dai test che ho visto il 1800x e' già tirato per orecchie in in frequenza. Per qui in oc va poco
il best buy secondo me il 1700 liscio..

*aLe
03-03-2017, 08:23
praticamente scimmiate e fanboysmi esclusi

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha necessità di prestazioni mt da 6900k ad un costo nettamente inferiore

anche oggi ryzen si compra domani.. se non si ha dentro il pc una carretta di processore datata e/o sottodimensionata per il nostro uso

anche oggi ryzen si compra domani.. per bios migliori e menate varie quali possibili crash random in daily use legati alla sua giovinezzaMa è normale che Ryzen non accontenti le necessità di tutti eh...
La CPU perfetta per tutti gli scopi NON esiste, e probabilmente non esisterà mai.

Ryzen secondo me è una serie di CPU perfette per le workstation, che offrono anche prestazioni discrete per chi vuol giocare (e nel mio caso, che col PC faccio di tutto e ci gioco anche, potrebbero essere esattamente quello di cui ho bisogno).

Se invece uno col PC ci gioca soltanto, e non ci fa mai altro, probabilmente al momento c'è di meglio: ci si può rivolgere a una CPU con meno core ma con frequenze più spinte (possibilmente che costi anche meno, così si investe il risparmiato in una scheda video più performante).

bjt2
03-03-2017, 08:26
Conferme da un interno AMD che il punteggio crescente di CB15 è dovuto alla neural net: https://twitter.com/Thracks/status/837483964399042560

TRUTEN
03-03-2017, 08:26
a me hanno spostato l'ordine del 1800x su .fr al 22 marzo-14 aprile. Considerando che son stato uno dei primi mi fa mooooolto inca**are sta cosa. Altri posti dove trovarlo?


Io ho un 1700X su amazon.it e mi da come data il solito 3-7 marzo.
Come data potrebbe anche andare bene: il vero problema, come ha già detto qualcuno, sono le schede madri.
In giro paiono esserci solo le asus (che a me non inspirano molto) mentre le altre non sono pervenute. Ho una Gigabyte presa sempre su amazon e non si sa niente di eventuali date. :(

TRUTEN
03-03-2017, 08:27
E siamo in due :D

:D
Io aspetto Vega a Giugno e poi valuterò il cambio monitor.

Giustaf
03-03-2017, 08:28
Perché penso che Intel possa mai darti quello che da AMD a quel prezzo?

Credi che Skylake-x lo prezzeranno a 500 euro con 8/10/11/24 core che siano?

A me pare più un discorso da fanboy, non conoscendoti bene eh, perché questi processori con il rapporto performance/prezzo, consumi e calore ridotti, Intel non te li darà mai, sicuro...

Poi liberi di spendere per il capitano, o 1000 euro per un 6900k, ed essere felici con se stessi di non aver comprato AMD ;)

Edit: E ti ricordo che Intel ha avuto il monopolio per molti anni, e questo fa la differenza, e sarebbe successa la stessa cosa a parti inverse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma quale fanboy! :asd: A me interessa solo l'ambito gaming, se volevo regalare dei soldi a intel mi ero fatto di già l'esacore 6800k, peccato che perde mediamente 10fps rispetto a 6700k/7700k nei giochi che mi interessano. Magari in futuro il 6800k recupererà o supererà il 6700k, bene, a quel punto ci saranno sicuramente soluzioni più convenienti e nel frattempo io quei 10fps me li sono presi senza spendere molto di più per farmi una piattaforma su 6800k e andare di meno.

Mparlav
03-03-2017, 08:28
Da Tweaktown:

http://www.tweaktown.com/reviews/8072/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review-intel-battle-ready/index.html

Vcore Massimo e SOC

E' la strada che seguirò:
prima verificherò le prestazioni stock elevando il limite del TDP al massimo da bios e vediamo che ottengo (con 1700 liscio)

Poi proverò 1.4V su tutti i core e quell'1.2V, e regolerò manualmente i singoli core a passi di 25 MHz, per vedere di spuntare il massimo da ognuno.

XEV
03-03-2017, 08:33
e su questo siamo d'accordo. Ma devi capire come mi sono sentito nel vedere la cpu che con molti sacrifici volevo acquistare (sono uno studente, mi laureo a giugno) "umiliata" nelle review da una cpu che costa pure meno..ora come ora spenderei molto meno con una ottima Z270 + I7 7700K, ma la non aggiornabilità del socket mi blocca.

Ryzen sia, amen.



Ti capisco benissimo, sono anche io studente. Ma umiliata non direi. Conta che più alzi la risoluzione e meno conta la cpu. In gaming è la vga che fa la vera differenza. Poi dovranno esserci tutte le ottimizzazioni del caso, bios sicuramente acerbi. Sta di fatto che se devi acquistare in questo momento per me intel non è proprio da toccare.

street
03-03-2017, 08:34
Conferme da un interno AMD che il punteggio crescente di CB15 è dovuto alla neural net: https://twitter.com/Thracks/status/837483964399042560

me lo chiedevo ieri: immagino che in ambito server possa esser utile.
In ambito consumer, invece? mi viene in mente forse solo civilization e encoding multipass (che peraltro non credo in realtà se ne avvantaggino)

tuttodigitale
03-03-2017, 08:39
Mmhhh... Sei sicuro?
SI

Scrambler77
03-03-2017, 08:40
ti sbagli e sei cortomirante.
prendiamo una smart tv,uno smartphone,una scheda audio,una scheda video etc...un videogioco... guardiamoli appena usciti e post aggiornamenti...
dopo qualche tempo migliorano gradualmente su vari ambiti. perché il loro ecosistema si evolve e si aggiorna.

prendi un fx 8350 testalo sotto win xp e sotto win 10 1607, poi mi dici dove rende meglio oggi.

Che ragionamenti: anche i loro prezzi si abbassano mentre il loro "ecosistema" si evolve... In pratica, funzionano a dovere quando valgono la metà? :asd:

Mparlav
03-03-2017, 08:41
si riescono a controllare le condizioni di test di entrambi?

in particolare MB e bios

Su hardware.fr la Crosshair VI Hero con DDR4-2400 15-15-15-35 1T e bios ignoto.

Su computerbase, sia Crosshair che Msi Titanium con diverse versioni di bios.
E spiega che ci sono stati notevoli miglioramenti in game
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/2/

spiega anche che con le prime versioni c'erano dei problemi con i P-state e con il profilo "Balanced" su Windows.

Quindi sì, molte discrepanze prestazionali possono essere dovute all'uso di bios più vecchi, specie sulla più utilizzata Mb dai recensori, la Crosshair.

Sarebbe interessante dare un'occhiata alle recensioni delle Asrock, quando usciranno.

Scrambler77
03-03-2017, 08:42
...e fu così che si scoprì che chi andava male non aveva messo "massime prestazioni" nel pannello di controllo di Windows... :D

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

L'unico a porsi il problema è stato TomsHardware...

Mparlav
03-03-2017, 08:46
Io invece ho visto (non mi ricordo la rece) uno screen di aida64 cache e memoria test che seppur a soli 2133 avevano le latente da schifo, più del doppia (ram) rispetto alle mie ddr3 in firma.
Inoltre anche la cache di 1 livello era più piccola come banda.
Avete visto qualcun'altro test di memoria a 2666 o superiore? Sarei curioso di vederlo

Solo test di Sandra con 3200 c14 sulla Crosshair Hero:
http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review/3/

Free Gordon
03-03-2017, 08:51
WoW interessa a me dato che è il gioco principale che uso e il 7700K vs i5 ha mostrato i muscoli in certe zone essendo parecchio CPU dipendente :D


Ma WoW non fa centordicimila frames con un comune i5...? :)

Free Gordon
03-03-2017, 08:54
Più che sia è fatto malissimo, in certe zone a 4K sono a 100+fps e altre (Suramar) scende sotto i 60, dove un i5 6600K @ 4.5GHz arrivava a scendere anche sotto i 40.
Su questo sono molto curioso.

Non credo abbia un engine davvero multithreaded... quindi non credo scali bene con un Octacore.

Cmq non pensavo che in certi frangenti facesse 40fps un gioco come WoW..

A sto punto...più che la dipendenza dalla cpu, credo sia proprio programmato accazzo da quel lato :asd:

Lins
03-03-2017, 08:55
...cut... B&C deve finire la rece ed è probabile che abbiano nuovi bios. Se pubblica e ci sono differenze, allora erano i bios... il perchè non lo si saprà mai...

Premettoo che personalmente non credo alla storia dei BIOS (ma come sempre libero di sbagliarmi) ma reputo possibile una miglioria futura in ambito gaming con una ottimizzazione dei driver video.

Tuttavia, se il rumor dovesse risultare vero, una semplice possibilità non potrebbe essere quella di bloccare i possibili Leak "grazie" ad un bios non completo ? (Ma la cosa gli è sfuggita di mano non rendendo per tempo i bios finali ?)

Ad ogni modo ripeto che Paolo Corsini nel video ha dichiarato di aver usato l'ultimo bios beta fornito da AMD, ecco il perchè non credo all'ipotesi del bios "lento"

-NINGEN-
03-03-2017, 08:56
riguardo Linux, a quel punto vedere come va con un gioco sotto steamos?

Su Phoronix (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-ryzen-gaming&num=1) ci sono dei test gaming con una Fury (su ubuntu 17.04), e anche lì la situazione è strana, visto che negli altri test effettuati sembra essere consistente e in single thread va circa come un 7600k :boh:

Neverlost
03-03-2017, 08:57
Probabilmente il ritardo delle schede madri è dovuto a qualche stop dell'ultimo minuto per minimizzare problemi dei bios early....

Quindi stanno aggiornando alla meglio con metodi improbabili ma non impossibili le mb in circolazione

bjt2
03-03-2017, 09:06
L'unico a porsi il problema è stato TomsHardware...

A detta di molti, AMD ha mandato una mail a tutti raccomandandosi di disattivare HPET e mettere massime prestazioni. Gli altri recensori hanno eseguito e si sono stati zitti, tom's ha colto l'occasione per spalare merda su AMD, come se per intel non si dovesse mettere massime prestazioni per avere le massime prestazioni...

FroZen
03-03-2017, 09:08
Guida all'oc di ryzen da mamma amd :O

http://support.amd.com/TechDocs/AMD%20Ryzen%20Processor%20and%20AMD%20Ryzen%20Master%20Overclocking%20Users%20Guide.pdf

PORODDA
03-03-2017, 09:10
Allora, lasciando stare le stupidaggini tra 7700k, 6950k e RYZEN, si sa qualcosa dei problemi rilevati ieri nel marasma?
Qualcuno ha novità concrete?
Ho letto e tutti conveniamo sul fatto che questa cpu dovrebbe per forza di cose, tra preview, da prendere con le pinze, e recensioni andare di più.
Ho letto la storia dei bios e la sospettavo da quando prima delle recensioni si sapeva dei 7 bios rilasciati tra giga e asus...
Lato memorie e oc qualche novità sostanziale?
Ieri preso dall' incazzo ho detto che avevo annullato l' ordine...invece la cpu è in preparazione...ma devo capire quanto prima e il più possibile.
Niente traccia di alcune mobo....questo è davvero assurdo...
Cerchiamo di portare avanti un discorso più costruttivo di ieri...leggere di qua che chi compra intel la prende nel didietro e leggere di la che chi compra amd la prende nel di dietro non porta a nulla...

FroZen
03-03-2017, 09:10
A detta di molti, AMD ha mandato una mail a tutti raccomandandosi di disattivare HPET e mettere massime prestazioni. Gli altri recensori hanno eseguito e si sono stati zitti, tom's ha colto l'occasione per spalare merda su AMD, come se per intel non si dovesse mettere massime prestazioni per avere le massime prestazioni...

tomshw è il riferimento per i rosiconi blu/verdi :O

FroZen
03-03-2017, 09:12
Tempo un mese una patch a windows 10, una release di bios giusta e ste polemiche di "chi vuole concorrenza per prendere intel a meno" saranno come lacrime in un mare...

Raven segna!

MadMax of Nine
03-03-2017, 09:16
Non credo abbia un engine davvero multithreaded... quindi non credo scali bene con un Octacore.

Cmq non pensavo che in certi frangenti facesse 40fps un gioco come WoW..

A sto punto...più che la dipendenza dalla cpu, credo sia proprio programmato accazzo da quel lato :asd:

WoW è molto particolare, è molto CPU bound, soprattutto con la nuova espansione, hanno introdotto una distanza di visuale aumentata che se impostata al massimo va a impattare molto la CPU perchè si va a tirare su dati di IA dei vari mostri etc., ho notato che è un buon test per l'architettura di un processore, io ho preso il 7700K proprio per WoW, esendo che gioco a 4K mi sarebbe bastato l'i3 6100 nei titoli normali, ma con WoW ho notato proprio dei livelli di performance differenti tra i vari i3, i5 e i7, proprio sui minimi, ci sono zone che va a 120fps e altre gio sotto i 60 con un i7, sotto i 45 con un i5 e ance a 25 con un i3.

PORODDA
03-03-2017, 09:20
Ho letto dell' oc e non mi spiego bene una cosa.
Se i core della cpu sono 8 e sono disabilitabili a gruppi di 2 e le frequenze si applicano a tutti i core (non è possibile aumentare o abbassare la frequenza sul singolo) mi spiegate come hanno fatto a portare a 5ghz un solo core ad aria o liquido o altro???
Il minimo su cui operare sarebbe 2 core e disabilitando smt lavorano solo i fisici...i 2 thread in più si disabilitano.
Partiamo da qua...per far chiarezza piano piano...

MadMax of Nine
03-03-2017, 09:21
Allora, lasciando stare le stupidaggini tra 7700k, 6950k e RYZEN, si sa qualcosa dei problemi rilevati ieri nel marasma?
Qualcuno ha novità concrete?
Ho letto e tutti conveniamo sul fatto che questa cpu dovrebbe per forza di cose, tra preview, da prendere con le pinze, e recensioni andare di più.
Ho letto la storia dei bios e la sospettavo da quando prima delle recensioni si sapeva dei 7 bios rilasciati tra giga e asus...
Lato memorie e oc qualche novità sostanziale?
Ieri preso dall' incazzo ho detto che avevo annullato l' ordine...invece la cpu è in preparazione...ma devo capire quanto prima e il più possibile.
Niente traccia di alcune mobo....questo è davvero assurdo...
Cerchiamo di portare avanti un discorso più costruttivo di ieri...leggere di qua che chi compra intel la prende nel didietro e leggere di la che chi compra amd la prende nel di dietro non porta a nulla...
Servono review indipendenti, e utenti che condividano, purtroppo pure io mi sono trovato la Crosshair che doveva arrivare oggi al distributore e ora è sparita, speravo di averla per lunedì ma ad ora non ho date, mentre il 1700 mi arriva oggi.

tecno789
03-03-2017, 09:24
Ragazzi scusate la domandina un po scomoda, ma per quanto riguarda le ram per ryzen qualsiasi ddr4 va bene?

Thricome82
03-03-2017, 09:24
Ho letto dell' oc e non mi spiego bene una cosa.
Se i core della cpu sono 8 e sono disabilitabili a gruppi di 2 e le frequenze si applicano a tutti i core (non è possibile aumentare o abbassare la frequenza sul singolo) mi spiegate come hanno fatto a portare a 5ghz un solo core ad aria o liquido o altro???
Il minimo su cui operare sarebbe 2 core e disabilitando smt lavorano solo i fisici...i 2 thread in più si disabilitano.
Partiamo da qua...per far chiarezza piano piano...

Joker ieri sera spiegava che sul 1700 in OC aveva 2 core a 3,9 abbondanti, sebbene AMD dice che il massimo lo puoi applicare ad un solo core.

Piedone1113
03-03-2017, 09:27
Ragazzi scusate la domandina un po scomoda, ma per quanto riguarda le ram per ryzen qualsiasi ddr4 va bene?

Da quando emerso fin'ora sembra che 2666 sia il miglior compromesso.

Free Gordon
03-03-2017, 09:27
Il succo del discorso è che per valutare le varie cpu al netto di frequenza e core dovrebbe essere valutato l'IPC e per es hwupgrade lo fa (ma vedrai che anche anandtech penso che farà altri articoli):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html
E lì amd dopo tanto tempo che era ferma ha fatto il miracolo.

Ciao MisterD, solo una considerazione da parte mia.
Va' bene testare l'ipc mettendoli a pari come frequenza...ma è solo una pippa mentale. :)
Non serve a nulla nella sostanza...

Ogni architettura ha delle frequenze ottimali in base ai consumi e alle performance che ha nei diversi campi d'applicazione, quindi portarle tutte (come ha fatto Corsini ad es.) a 3ghz può mostrare dei risultati interessanti da pdv filosofico... :D ma non dal pdv pratico... :p
Servirebbe semmai testare "stock frequency" per i vari SKU, il perf/watt e il lavoro svolto rispetto al consumo (qualcuno lo fa) per una ragione prettamente economica, così da verificare CHI fa di più...con MENO spesa... :)

E in questo caso Ryzen uscirebbe vincitrice in diversi campi, mi pare.. :oink:

Ma se il 7700K, con frequenze (e consumi) che i Ryzen non raggiungono... fa' meglio in certi campi applicativi, bisogna solo prenderne atto e fare i complimenti ad Intel. ;)

Io credo che il 14GF sia mooolto immaturo per Zen, è chiaro che sono in ritardo.. (solo 3 mesi però), è chiaro che hanno un core che è una bomba.. è chiaro che hanno un sacco di cose da sviluppare ancora per farlo rendere al meglio; sia in IPC puro che in frequenza (soprattutto).

Vediamo come si evolve la situa OC nei prossimi mesi e capiremo dove andrà il progetto...


Che poi non capisco perché Corsini non abbia aggiunto sia FX8350/70 per far vedere l'aumento di ipc vs le proprie precedenti cpu da confrontare con l'aumento pubblicizzato.

L'ha detto nel podcast pomeridiano, si è scusato per non essere riuscito ad includerli per questioni pratiche/di tempo. ;)

The3DProgrammer
03-03-2017, 09:29
Premettoo che personalmente non credo alla storia dei BIOS (ma come sempre libero di sbagliarmi) ma reputo possibile una miglioria futura in ambito gaming con una ottimizzazione dei driver video.

Tuttavia, se il rumor dovesse risultare vero, una semplice possibilità non potrebbe essere quella di bloccare i possibili Leak "grazie" ad un bios non completo ? (Ma la cosa gli è sfuggita di mano non rendendo per tempo i bios finali ?)

Ad ogni modo ripeto che Paolo Corsini nel video ha dichiarato di aver usato l'ultimo bios beta fornito da AMD, ecco il perchè non credo all'ipotesi del bios "lento"

C'e' un quote di leoneazzurro nella discussione della review in cui pubblica una risposta ricevuta in privato da corsini che parla di un bios uscito poco prima della scadenza dell'embargo che migliora leggermente le prestazioni con i giochi (si parla di un 2% eh)

Comunque l'aumento di prestazioni impostando il profilo Hi performance e disattivando l'SMT è troppo netto per essere ignorato, indubbio che un aggiornamento software possa migliorare la situazione.

PORODDA
03-03-2017, 09:29
WoW è molto particolare, è molto CPU bound, soprattutto con la nuova espansione, hanno introdotto una distanza di visuale aumentata che se impostata al massimo va a impattare molto la CPU perchè si va a tirare su dati di IA dei vari mostri etc., ho notato che è un buon test per l'architettura di un processore, io ho preso il 7700K proprio per WoW, esendo che gioco a 4K mi sarebbe bastato l'i3 6100 nei titoli normali, ma con WoW ho notato proprio dei livelli di performance differenti tra i vari i3, i5 e i7, proprio sui minimi, ci sono zone che va a 120fps e altre gio sotto i 60 con un i7, sotto i 45 con un i5 e ance a 25 con un i3.

Non dovresti stupirti.
Al variare dei filtri e della qualità che succede? Resta uguale?
Prova watchdogs2...lo hanno appena aggiornato ed è un titolo davvero pesante da prendere in considerazione per i test...
I titoli che fanno 100fps in un punto e 25 in un altro sono buggati o vecchi c'è poco da fare..altro che cpu o vga dipendenti.
WD2 è nuovo...e i frame sono bene o male abbastanza stabili, ma sempre pochi, se lo maxi è micidiale di devasta l' hardware....e poi è anche bello da giocare soprattutto in 4k...solo che....
Da provare...

Scrambler77
03-03-2017, 09:30
A detta di molti, AMD ha mandato una mail a tutti raccomandandosi di disattivare HPET e mettere massime prestazioni. Gli altri recensori hanno eseguito e si sono stati zitti, tom's ha colto l'occasione per spalare merda su AMD, come se per intel non si dovesse mettere massime prestazioni per avere le massime prestazioni...

Non faccio l'avvocato del diavolo, per carità, ma mi è sembrato di aver letto anche in quella rece che i problemi dei P-State e dell'SMT siano stati indicati come un problema che affligge anche le cpu Skylake/Kabylake (se non sbaglio kabylake ha cambiato qualcosa rispetto a skylake nella gestione degli stati P).

tomshw è il riferimento per i rosiconi blu/verdi :O

Ognuno ha i suoi riferimenti, più o meno discutibili. Rosicare per questa o quella cpu è appannaggio esclusivo di chi ne riporta il nome o il logo nel profilo... :asd:

Free Gordon
03-03-2017, 09:30
C'e' un quote di leoneazzurro nella discussione della review in cui pubblica una risposta ricevuta in privato da corsini che parla di un bios uscito poco prima della scadenza dell'embargo che migliora leggermente le prestazioni con i giochi (si parla di un 2% eh)

Comunque l'aumento di prestazioni impostando il profilo Hi performance e disattivando l'SMT è troppo netto per essere ignorato, indubbio che un aggiornamento software possa migliorare la situazione.

Credo questa cosa accada pari-pari con i BW-E.. ;)

Sarebbe bello verificare il tutto.

Spero che qualcuno si prenda la briga di farlo......

The3DProgrammer
03-03-2017, 09:32
Allora, lasciando stare le stupidaggini tra 7700k, 6950k e RYZEN, si sa qualcosa dei problemi rilevati ieri nel marasma?
Qualcuno ha novità concrete?
Ho letto e tutti conveniamo sul fatto che questa cpu dovrebbe per forza di cose, tra preview, da prendere con le pinze, e recensioni andare di più.
Ho letto la storia dei bios e la sospettavo da quando prima delle recensioni si sapeva dei 7 bios rilasciati tra giga e asus...
Lato memorie e oc qualche novità sostanziale?
Ieri preso dall' incazzo ho detto che avevo annullato l' ordine...invece la cpu è in preparazione...ma devo capire quanto prima e il più possibile.
Niente traccia di alcune mobo....questo è davvero assurdo...
Cerchiamo di portare avanti un discorso più costruttivo di ieri...leggere di qua che chi compra intel la prende nel didietro e leggere di la che chi compra amd la prende nel di dietro non porta a nulla...

ma non ho capito preso dall'incazzo per cosa? ma veramente vi aspettavate una CPU superiore al top intel in tutto e per tutto? Ma va da dio sta CPU, cosa c'è da incazzarsi?

davo30
03-03-2017, 09:32
WoW è molto particolare, è molto CPU bound, soprattutto con la nuova espansione, hanno introdotto una distanza di visuale aumentata che se impostata al massimo va a impattare molto la CPU perchè si va a tirare su dati di IA dei vari mostri etc., ho notato che è un buon test per l'architettura di un processore, io ho preso il 7700K proprio per WoW, esendo che gioco a 4K mi sarebbe bastato l'i3 6100 nei titoli normali, ma con WoW ho notato proprio dei livelli di performance differenti tra i vari i3, i5 e i7, proprio sui minimi, ci sono zone che va a 120fps e altre gio sotto i 60 con un i7, sotto i 45 con un i5 e ance a 25 con un i3.
Confermo in toto con il 6500.
PS. Server?

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

PORODDA
03-03-2017, 09:34
Joker ieri sera spiegava che sul 1700 in OC aveva 2 core a 3,9 abbondanti, sebbene AMD dice che il massimo lo puoi applicare ad un solo core.

Ma...
Le review dicono che meno d 2 core non si possono maneggiare. forse intendevano da OS col programma MASTER...
Con quello a ogni disabilitazione di 2 core devi riavviare...e com ci siamo, non meno di 2.
Da bios come siamo messi?
Da bios si può tenere vivo un solo core??? solo fisico con e senza il th?

Free Gordon
03-03-2017, 09:34
Col cavolo che ieri ti compravi un octa con 500€ :muro: Intel, l'era di risposare sugli allori è defunta :fuck: (ho sempre donato ad intel tra parentesi)

Bravo, era bisognosa... :asd:

TRUTEN
03-03-2017, 09:34
Probabilmente il ritardo delle schede madri è dovuto a qualche stop dell'ultimo minuto per minimizzare problemi dei bios early....

Quindi stanno aggiornando alla meglio con metodi improbabili ma non impossibili le mb in circolazione

Mah sinceramente non credo sia questa la ragione.
Un generico ritardo delle consegne mi sembra più plausibile.

Anche perché anche se avessero pronto un BIOS che sistema tutto di certo non si mettono a rifleshare migliaia (decine di miglia?) di motherboard.
Download dal loro sito e via.

TRUTEN
03-03-2017, 09:37
wat :asd: uno smartphone che migliora con aggiornamenti software :asd: volevi dire il contrario vero?


Windows Phone migliora ad ogni update. :)

Scrambler77
03-03-2017, 09:37
Mah sinceramente non credo sia questa la ragione.
Un generico ritardo delle consegne mi sembra più plausibile.

Anche perché anche se avessero pronto un BIOS che sistema tutto di certo non si mettono a rifleshare migliaia (decine di miglia?) di motherboard.
Download dal loro sito e via.

Le schede madri in consegna spesso sono "impacchettate" mesi prima...
Impossibile che sia un "richiamo" massivo di motherboard. Il bios non è un problema.

Scrambler77
03-03-2017, 09:38
Windows Phone migliora ad ogni update. :)

Windows migliora ad ogni formattazione... :asd:

TRUTEN
03-03-2017, 09:38
Le schede madri in consegna spesso sono "impacchettate" mesi prima...
Impossibile che sia un "richiamo" massivo di motherboard. Il bios non è un problema.

Eh infatti...

TRUTEN
03-03-2017, 09:38
Windows migliora ad ogni formattazione... :asd:

Provalo poi dimmi :D

PORODDA
03-03-2017, 09:39
ma non ho capito preso dall'incazzo per cosa? ma veramente vi aspettavate una CPU superiore al top intel in tutto e per tutto? Ma va da dio sta CPU, cosa c'è da incazzarsi?

Ecco vedi...parlate sempre di paragoni tra i due marchi quando avevo chiesto di evitare.
Il mio incazzo era dovuto al fatto che davanti agli interrogativi in tanti non facevano altro che sviare le questioni in guerre intestine tra amd e intel...
L' inutile dell' inutile...da ''ANALFABETI FUNZIONALI'' per i quali l' Italia, evidentemente e palesemente, è ai primi posti in europa....

Quindi, prima di dire eresie e di creare flame inutili, fare una domanda e chiedere una spiegazione è sempre cosa buona, son cose elementari...perdi il tempo di un post per evitarne 10 di mondezza.

Comportiamoci da appassionati quali siamo, che tanto, amd e intel son fatte per vendere..., a noi in tasca non entra nulla.

Costruiamo invece di ingarbugliare il 3d.

Free Gordon
03-03-2017, 09:42
Come già detto precedentemente (e anche da Corsini più volte)
Se hai un 4core e fai molto multi-tasking : cambia su Ryzen
Se hai una cpu vetusta (775/771 AM2-3-3+) : cambia su Ryzen
Se hai una cpu da haswell in poi : tienitela
:)

Edit :D
Se hai un 4core (anche Skylake...) e fai molto multi-tasking : cambia su Ryzen ;)

sonoilremagio
03-03-2017, 09:45
cercasi 1800x disponibile a prescindere dal prezzo. Qualcuno l'ha trovato?

Thricome82
03-03-2017, 09:45
Ecco vedi...parlate sempre di paragoni tra i due marchi quando avevo chiesto di evitare.
Il mio incazzo era dovuto al fatto che davanti agli interrogativi in tanti non facevano altro che sviare le questioni in guerre intestine tra amd e intel...
L' inutile dell' inutile...da ''ANALFABETI FUNZIONALI'' per i quali l' Italia, evidentemente e palesemente, è ai primi posti in europa....

Quindi, prima di dire eresie e di creare flame inutili, fare una domanda è sempre cosa buona.

Comportiamoci da appassionati quali siamo, che tanto, amd e intel son fatte per vendere..., a noi in tasca non entra nulla.

Costruiamo invece di ingarbugliare il 3d.

Il problema è che qui ci sono utenti che ahimè hanno comprato recentemente Intel e si sentono presi per il fondelli da quest'ultima...
Non lo ammetteranno mai, piuttosto spalano cacca su AMD.
Io sono un appassionato e ho sempre avuto CPU Intel dopo l'ultimo Amd 64 3700 San Diego, vedere AMD rinascere e portare aria di concorrenza in un mercato ormai soffocato da prezzi altissimi e prestazioni che non aumentano in modo considerevole ad ogni cambio di generazione (Haswell-Skylake-Kabylake), è MUSICA per le mie orecchie.
Quindi mettiamo da parte le guerre a colpi di IPC perché non servono ad una mazza in questo momento.

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 09:50
FERMI TUTTI.

Allora ci sono una fila di cose che vanno sottolineate ragazzi e non è poco.
Ho trovato questo scavando nell'AMA reddit.

In addition to Lisa's comments, there are also some variables that could affect performance:
1) Early motherboard BIOSes were certainly troubled: disabling unrelated features would turn off cores. Setting memory overclocks on some motherboards would disable boost. Some BIOS revisions would plain produce universally suppressed performance.
2) Ryzen benefits from disabling High Precision Event Timers (HPET). The timer resolution of HPET can cause an observer effect that can subtract performance. This is a BIOS option, or a function that can be disabled from the Windows command shell.
3) Ryzen benefits from enabling the High Performance power profile. This overrides core parking. Eventually we will have a driver that allows people to stay on balanced and disable core parking anyways. Gamers have been doing this for a while, too.
These are just some examples of the early growing pains that can be overcome with time.

The3DProgrammer
03-03-2017, 09:50
Ecco vedi...parlate sempre di paragoni tra i due marchi quando avevo chiesto di evitare.
Il mio incazzo era dovuto al fatto che davanti agli interrogativi in tanti non facevano altro che sviare le questioni in guerre intestine tra amd e intel...
L' inutile dell' inutile...da ''ANALFABETI FUNZIONALI'' per i quali l' Italia, evidentemente e palesemente, è ai primi posti in europa....

Quindi, prima di dire eresie e di creare flame inutili, fare una domanda e chiedere una spiegazione è sempre cosa buona, son cose elementari...perdi il tempo di un post per evitarne 10 di mondezza.

Comportiamoci da appassionati quali siamo, che tanto, amd e intel son fatte per vendere..., a noi in tasca non entra nulla.

Costruiamo invece di ingarbugliare il 3d.

Guarda che la mia era una domanda seria, senza nessuna intenzione di inasprire la discussione o buttarla su guerre inutili da fanboy (che io per primo odio). Non ho ancora capito da cosa viene l'incazzo, hai una CPU che eccelle in molti ambiti, pecca in altri ma è comunque accettabile, costa meno della concorrenza e consuma poco. Da dove viene l'incazzo? :boh:

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 09:54
Ryzen is doing really well in 1440p and 4K gaming when the applications are more graphics bound. And we do exceptionally well in rendering and workstation applications where more cores are really useful. In 1080p, we have tested over 100+ titles in the labs…. And depending on the test conditions, we do better in some games and worse in others. We hear people on wanting to see improved 1080p performance and we fully expect that Ryzen performance in 1080p will only get better as developers get more time with “Zen”. We have over 300+ developers now working with "Zen" and several of the developers for Ashes of Singularity and Total Warhammer are actively optimizing now

Actively optimizing now

sgrinfia
03-03-2017, 09:55
Allora, lasciando stare le stupidaggini tra 7700k, 6950k e RYZEN, si sa qualcosa dei problemi rilevati ieri nel marasma?
Qualcuno ha novità concrete?
Ho letto e tutti conveniamo sul fatto che questa cpu dovrebbe per forza di cose, tra preview, da prendere con le pinze, e recensioni andare di più.
Ho letto la storia dei bios e la sospettavo da quando prima delle recensioni si sapeva dei 7 bios rilasciati tra giga e asus...
Lato memorie e oc qualche novità sostanziale?
Ieri preso dall' incazzo ho detto che avevo annullato l' ordine...invece la cpu è in preparazione...ma devo capire quanto prima e il più possibile.
Niente traccia di alcune mobo....questo è davvero assurdo...
Cerchiamo di portare avanti un discorso più costruttivo di ieri...leggere di qua che chi compra intel la prende nel didietro e leggere di la che chi compra amd la prende nel di dietro non porta a nulla...

Praticamente stai consigliando agli Intellisti e Amidisti di camminare attaccati con le chiappe al muro:sofico:

Thricome82
03-03-2017, 09:56
Intanto il "piangina" JayzTwoCents:

http://i.imgur.com/TZqVwfw.png

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 09:58
Allora la mia conclusione è questa:

Va benissimo, c'è solo da fare qualche ottimizzazione lato BIOS, alcuni piccoli accorgimenti di ottimizzazione lato sviluppo software per i giochi e spacca il culo anche a 1080p, non c'è nessun problema.
Per me resta sempre BUY al posto del 7700k.

Per la longevità della piattaforma,
Per il prezzo,
Perchè è da tiro e da trotto, se giochi e basta comprati una ps4.

FINE.

Free Gordon
03-03-2017, 09:58
Allora sta storia dei bios... la riprendono in molti.
Il mio dilemma... Possibile che AMD non abbia testato i proci prima di mandare il tutto? Se il bios aveva problemi... :confused:
Alla fine sta a vedere che in allegato alle e-mail c'erano i bios taroccati? :sofico:

Come dicevo prima..

E' ovvio che per lanciarli ieri, non se la sono presa comoda.

Sono in ritardo (bug? Chi lo sa..) e stanno correndo.

Non hanno avuto il tempo per far uscire un prodotto stra-testato. Nella migliore tradizione AMD, tutto il tuning fine lo faranno gli utenti nei mesi a venire.

Ne vedremo delle belle, ne sono certo.. :oink: :oink: :oink:

MadMax of Nine
03-03-2017, 09:59
Anche tu 1700 liscio?

Si

Non dovresti stupirti.
Al variare dei filtri e della qualità che succede? Resta uguale?
Prova watchdogs2...lo hanno appena aggiornato ed è un titolo davvero pesante da prendere in considerazione per i test...
I titoli che fanno 100fps in un punto e 25 in un altro sono buggati o vecchi c'è poco da fare..altro che cpu o vga dipendenti.
WD2 è nuovo...e i frame sono bene o male abbastanza stabili, ma sempre pochi, se lo maxi è micidiale di devasta l' hardware....e poi è anche bello da giocare soprattutto in 4k...solo che....
Da provare...

WoW ha il problema che con i nuovi settaggi di distanza aumentata di visuale si va a pescare i calcoli delle varie AI sparse per il mondo e butta giu gli fps, con una 1080 macina qualsiasi cosa senza grossa difficoltà a livello di settaggi, tranne che la distanza di visuale, che appunto va impattare la CPU, vero che è anche un problema del gioco conosciuto ma per me è un ottimo benchmark per vedere come le varie CPU gestiscono questo "problema".

Oltre ovviamente essere il gioco che uso maggiormente nel sistema da gioco, e che se Ryzen fa i capricci lo vendo e mi tengo il 7700K.

Confermo in toto con il 6500.
PS. Server?

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Crushridge, ma devo cambiare :D Tu ?

Lins
03-03-2017, 10:01
Edit :D
Se hai un 4core (anche Skylake...) e fai molto multi-tasking : cambia su Ryzen ;)

Per 4core infatti intendevo qualsiasi architettura attualmente in commercio. Se fai molto uso di MT allora l'upgrade è d'obbligo :)

Free Gordon
03-03-2017, 10:01
Signori piccola delucidazione,
ma alla luce di ciò che conoscete, meglio prendere un 1700 con una buona mobo e portarlo a 4 o una mobo più scarsa ma un 1700x? Illuminatemi

Secondo me sono valide entrambe le idee.
Certo, io sono più per il 1700 + mobo cazzuta.
Ma uno che non ha molta voglia di sbattersi, potrebbe anche puntare a una b350 e un 1700X stock freq.. ;)

L'unico che non ha senso è il 1800X. :sofico:


Dov'è finito Ryddick??? :stordita:

PORODDA
03-03-2017, 10:03
Guarda che la mia era una domanda seria, senza nessuna intenzione di inasprire la discussione o buttarla su guerre inutili da fanboy (che io per primo odio). Non ho ancora capito da cosa viene l'incazzo, hai una CPU che eccelle in molti ambiti, pecca in altri ma è comunque accettabile, costa meno della concorrenza e consuma poco. Da dove viene l'incazzo? :boh:

Non viene lato hardware l' incazzo ma lato umano.
Dove va bene la cpu si sa, dove va male sembra che sia un problema parlarne...
E quindi l' incazzo nasceva dal ''fanboy'' che invece di affrontare il problema butta melma su intel.
Insomma, io volevo capire...e qualcuno diceva che non c'è era nulla da capire xchè ryzen costa meno?
Se a te sembra il modo di far capire, spiegare o risolvere un qualcosa...
Capito ora?
:)

Hadar
03-03-2017, 10:06
Ma WoW non fa centordicimila frames con un comune i5...? :)
No lol

PORODDA
03-03-2017, 10:07
Il problema è che qui ci sono utenti che ahimè hanno comprato recentemente Intel e si sentono presi per il fondelli da quest'ultima...
Non lo ammetteranno mai, piuttosto spalano cacca su AMD.
Io sono un appassionato e ho sempre avuto CPU Intel dopo l'ultimo Amd 64 3700 San Diego, vedere AMD rinascere e portare aria di concorrenza in un mercato ormai soffocato da prezzi altissimi e prestazioni che non aumentano in modo considerevole ad ogni cambio di generazione (Haswell-Skylake-Kabylake), è MUSICA per le mie orecchie.
Quindi mettiamo da parte le guerre a colpi di IPC perché non servono ad una mazza in questo momento.

Per quanto mi riguarda questo discorso non esiste.
Ho il 7700k a clock esagerati, con z270 e titan x pascal..
Quando ho comprato ho visto il prezzo...e ho acquistato...quindi ho poco da dire ..fare...piangere sul latte che sia stato versato o no non ha senso.
Col senno di poi cambieremo il mondo...
Io gioco e faccio oc e quindi le soddisfazioni le ho.
Ora con amd ho una nuova architettura da capire e studiare e guarda caso, ho necessità di una postazione nuova in casa in maniera tale che io e la mia ragazza possiamo essere indipendenti visto che piace a entrambi giocare...
E allora andiamo avanti cercando di capire invece di scontrarci..che non serve a nulla se non ha confondere e creare pattume nel 3d.

PORODDA
03-03-2017, 10:07
Non faccio l'avvocato del diavolo, per carità, ma mi è sembrato di aver letto anche in quella rece che i problemi dei P-State e dell'SMT siano stati indicati come un problema che affligge anche le cpu Skylake/Kabylake (se non sbaglio kabylake ha cambiato qualcosa rispetto a skylake nella gestione degli stati P).



Ognuno ha i suoi riferimenti, più o meno discutibili. Rosicare per questa o quella cpu è appannaggio esclusivo di chi ne riporta il nome o il logo nel profilo... :asd:

Ti quoto sempre perchè sei molto obiettivo, mi piace!!!

La questione dei p-state riguardava il tempo del passaggio dalla frequenza base in risparmio energetico a quella massima.
Intel ha risolto però con il passaggio da skylake a kabylake, dimezzando i tempi di ''reazione'' questione.
questione di millisecondi, durante i quali la frequenza si aggiorna salendo fino al massimo, per step. Questo succede con le prestazioni dell' OS su bilanciato.
Potrebbero volerci anche 50ms che sembrano pochi ma sono un' eternità.
Mettendo windown in prestazioni elevate i tempi si riducono sempre a 1ms...
La differenza è abissale.
Ora non si sa se RYZEN potrà recuperare tale gap, per sky c'è voluto il refresh. Pare però sia una questione strutturale, ma essendo nuovo si deve valutare tutto...

Per la questione del ''marchio'' è come per il tifo allo stadio, manco la galera li cambia...
Purtroppo non è nemmeno questione di età o maturità...
Per l' avatar che dire.... sinonimo...:doh: , non ti si può dar torto nemmeno volendo..

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 10:08
Non viene lato hardware l' incazzo ma lato umano.
Dove va bene la cpu si sa, dove va male sembra che sia un problema parlarne...
E quindi l' incazzo nasceva dal ''fanboy'' che invece di affrontare il problema butta melma su intel.
Insomma, io volevo capire...e qualcuno diceva che non c'è era nulla da capire xchè ryzen costa meno?
Se a te sembra il modo di far capire, spiegare o risolvere un qualcosa...
Capito ora?
:)

Scusami, allora voglio capire per bene il tuo punto di vista, adesso faccio delle domande e scrivo delle risposte, tu correggimi dove pensi che sbaglio, PORODDA.

D1: Dove va male?
R1: In alcuni titoli gaming esclusivamente a 1080p

D2: Perchè?
R2: Problemi di settaggi e firmware BIOS e ottimizzazioni lato sviluppo dei giochi

D3: Quindi risolvendo i problemi, considerando questo IPC, le prestazioni gaming sono più o meno le stesse?
R3: Si.

Cosa c'è secondo te di sbagliato scritto qui sopra?
Non prenderla a male siamo qui solo per capire :cincin:

Mparlav
03-03-2017, 10:09
si ma questo lo si sarebbe dovuto capire da hwinfo64 aperto mentre fai i bench che la cpu non lavorava a clock massimi, un reviewer che ha fatto uscire un articolo senza essersi reso conto di questo è un imbecille e non dovrebbe fare quello che fa.

e si, j2c quando si era lamentato e qui lo si è sfottuto come "piangina" era il cattivone giusto? ora invece si scopre che il 5402 della ch6 uscito il 1 marzo fa andare il 1800x +25% in alcuni scenari rispetto al 0702 uscito una settimana prima, e lui ha proprio una ch6.. per quello amd gli ha chiesto di rifare i bench con il nuovo bios a poche ore dall'uscita delle review e si è incazzato.

e qui ci riallaccia al discorso dei betatester di poco sopra.



Se Asus predispone 4 bios nel giro di 2 settimane è davvero tutta colpa di Amd?
Un recensore è lecito che si lamenti, visto il tempo limitato che hanno a disposizione.
Io per esempio aspetto le recensioni di Asrock, forse non ha voluto gareggiare con Asus per beccarsi la quasi "esclusiva" dei kit dei recensori e avrà da guadagnarne con bios più stabili.

Non è certo una novità quella dei bios acerbi al debutto o di problemi di compatibilità.
Chi compra subito nuovo chipset + nuova architettura deve esserne consapevole.

conan_75
03-03-2017, 10:10
Ti quoto sempre perchè sei molto obiettivo, mi piace!!!

La questione dei p-state riguardava il tempo del passaggio dalla frequenza base in risparmio energetico a quella massima.
Intel ha risolto però con il passaggio da skylake a kabylake, dimezzando i tempi di ''reazione'' questione.
questione di millisecondi, durante i quali la frequenza si aggiorna salendo fino al massimo, per step. Questo succede con le prestazioni dell' OS su bilanciato.
Potrebbero volerci anche 50ms che sembrano pochi ma sono un' eternità.
Mettendo windown in prestazioni elevate i tempi si riducono sempre a 1ms...
La differenza è abissale.
Ora non si sa se RYZEN potrà recuperare tale gap, per sky c'è voluto il refresh. Pare però sia una questione strutturale, ma essendo nuovo si deve valutare tutto...

Per la questione del ''marchio'' è come per il tifo allo stadio, manco la galera li cambia...
Purtroppo non è nemmeno questione di età o maturità...
Per l' avatar che dire.... sinonimo...:doh: , non ti si può dar torto nemmeno volendo..

Già con skylake era stato integrato il controllo rapido via sw. Da una detetminata versione di win10.

Free Gordon
03-03-2017, 10:13
sembrerebbe che sotto linux non ci siano problemi di scheduler e le prestazioni ne risentono positivamente (computerbase)

Ho visto i test di Phoronix e il 1800 va' molto bene in effetti...

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-1800x-linux&num=1


Incidono poco.
Hardware.fr: DDR4-2400 15-15-15-35 1T per tutti

computerbase.de se ho capito bene, a 2666.

quindi sono molto strane queste oscillazioni...

la differenza è la scheda madre a questo punto. :confused:

PORODDA
03-03-2017, 10:15
Praticamente stai consigliando agli Intellisti e Amidisti di camminare attaccati con le chiappe al muro:sofico:

Si potrebbe fare se ci comportassimo tutti da persone intelligenti.
In Inghilterra salvo sporadici eventi,puoi scendere dal tuo seggiolino ed entrare sul campo negli stadi...
In Italia tra poco mettono le reti eletrifficate tra i tifosi e l' erbetta...
E' questione di civiltà e di ignoranza...
E IN QUESTO PAESE ABBONDA LA SECONDA...
Se la prendiamo dietro dal governo nessuno fa nulla...
Ma se l' arbitro da un rigore che non c'è muoiono persone...
Siamo il peggio...

Dextroy
03-03-2017, 10:15
Salve a tutti. Mi sento rinato.
Processori nelle aspettative, qualche problema di gioventù.
Molto soddisfatto in generale, la cosa che invece mi ha lasciato perplesso sono i prezzi delle schede madri. Han cavalcato troppo l'ondata z270 con rincari assurdi senza reali benefici.
Non dimentichiamoci che io presi una gd65 z87 nuova a 150Euro, e non é una scheda proprio scarsa, anzi :D

Free Gordon
03-03-2017, 10:17
"Who buys a high end 8 core to play a damn game at 1080p?"

:rotfl:

bonzoxxx
03-03-2017, 10:19
Ammazza quanto scrivete :)

Quindi si può dire che alcuni problemi sono derivati da Bios non affinati giusto?

Lins
03-03-2017, 10:19
Comunque fate voi, qua le persone si stanno fasciando la testa più del dovuto.
Si critica le review di parte di quella o quell'altra testata, ma da quanto letto ieri notte a me è sembrato di vedere tutti entusiasti all' idea di una AMD tornata nuovamente competitiva.

Direi che tutti non ne potevano più di questa "noia" informatica :D

Boh, io sono contento al punto che il 1700 è in wish list, attenderò probabilmente gli R5 ma la prossima piattaforma sarà verde !

Micene.1
03-03-2017, 10:21
"Who buys a high end 8 core to play a damn game at 1080p?"

si questo pure è vero tutte ste menate sui giochi ma sono scenari proababilmente irrealizzabili

Free Gordon
03-03-2017, 10:22
Conferme da un interno AMD che il punteggio crescente di CB15 è dovuto alla neural net: https://twitter.com/Thracks/status/837483964399042560

Questo processo fino a quando va avanti..? :D

Cioè il procio impara e migliora (molto poco devo ammettere però), continuamente? :sofico:

paolo.oliva2
03-03-2017, 10:22
ecco appunto, non ce l'ha fatta ad includeri per questioni pratiche e di tempo, figuriamoci chiedere ai reviewer di rifare TUTTO perchè sulla ch6 è uscito un beta bios che fixa il bug del risparmio energetico.

vedi paolo.oliva2? non andavo unicamente cambiati i valori dei consumi, ma rifatti tutti i test :asd:

Quando si parlava che AMD aveva inviato bios aggiornati, e di ripetere i test, non si sapeva cosa cambiasse nel bios.

Ma in ogni caso, come avevo scritto, se testi un procio e fai una rece, il grande lavoro è assemblare il PC, installare S.O. e tutta la rosa di programmi/bench, trovare il giusto settaggio nel bios e benchare, rilevare i consumi e overcloccare.

Crei il documento da pubblicare, scrivi la presentazione, crei i grafici con tutti i valori e le CPU di riferimento, conclusioni e quant'altro.

Se AMD ti manda un aggiornamento bios, e devi rifare il lavoro, che scocci io non metto in dubbio questo, ma non si può dire che bisogna rifare il lavoro, semplicemente perchè dopo aver installato l'aggiornamento bios e lanciando il bench ti da 30 al posto di 25 con il software X, prendi il grafico e cambi unicamente il valore riferito a Zen e salvi e cambi solamente quella foto all'interno del documento da pubblicare.

Se proprio non ce la fai per motivi di tempo, una volta che vedi che il bios influisce sulle prestazioni, nell'introduzione ci metti bello in grande evidenziato : "ci scusiamo ma ci è stato mandato un aggiornamento bios troppo tardi e non abbiamo avuto il tempo materiale di aggiornare l'articolo, però abbiamo constatato che ad esempio il software X con l'aggiornamento Y ha incrementato le prestazione del Z... pertanto vogliate considerare che, ove il risultato è considerevolmente basso, ci possa essere un problema bios.

Possibile che noi leggiamo le rece ed una cosa del genere la veniamo a sapere da terzi e non da chi ha avuto l'hardware e i contatti con AMD?

P.S.
Facciamo un esempio: tu sai assemblare il PC. Offri la tua disponibilità se gli amici vogliono farsi un PC. Poi arrivano gli amici, e monti solamente la mobo sul case e ti scusi che non hai tempo? E' una questione di correttezza, non dipende dal marchio o altro... se accetto di fare una cosa, moralmente ho l'obbligo di farla bene, diversamente se ho impedimenti preferisco non accettare e dire che non ho tempo.
Se poi ribalto la cosa e penso quanto sia importante la presentazione di Zen per AMD (ma potrei fare la stessa situazione per qualunque brand), trovo una ridicolità assurda la giustificazione del tempo, dei figli, della moglie che vuole trombare, ecc.

udria
03-03-2017, 10:24
:rotfl:
:doh: :D

J-Ego
03-03-2017, 10:24
Comunque fate voi, qua le persone si stanno fasciando la testa più del dovuto.
Si critica le review di parte di quella o quell'altra testata, ma da quanto letto ieri notte a me è sembrato di vedere tutti entusiasti all' idea di una AMD tornata nuovamente competitiva.

Direi che tutti non ne potevano più di questa "noia" informatica :D

Boh, io sono contento al punto che il 1700 è in wish list, attenderò probabilmente gli R5 ma la prossima piattaforma sarà verde !

Quotone!
Non capisco come non si possa alzarsi in piedi e applaudire.
Pretendere con una piattaforma completamente nuova, sia già al 100% appena uscita mi sembra davvero utopistico.

Per quanto mi riguarda Ryzen 1700 appena escono mobo micro Atx o meglio ancora Mini-Itx! E sto a posto per un bel po

Welcome back AMD!

Mparlav
03-03-2017, 10:24
Riporto un link ad un altro forum, se è proibito lo rimuovo immediatamente.

E' l'utente chew di xtremesystems.
Forse qualcuno non lo ricorda, ma era uno dei massimi overclockers mondiali (non esagero) su piattaforma AM3 ed AM3+, prima di ritirarsi.

Ha testato Ryzen ed i suoi commenti possono essere utili per gli overclockers:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293130-Ryzen-Return-of-the-Jedi

Capozz
03-03-2017, 10:24
Ammazza quanto scrivete :)

Quindi si può dire che alcuni problemi sono derivati da Bios non affinati giusto?

Così pare.

Comunque fate voi, qua le persone si stanno fasciando la testa più del dovuto.
Si critica le review di parte di quella o quell'altra testata, ma da quanto letto ieri notte a me è sembrato di vedere tutti entusiasti all' idea di una AMD tornata nuovamente competitiva.

Direi che tutti non ne potevano più di questa "noia" informatica :D

Boh, io sono contento al punto che il 1700 è in wish list, attenderò probabilmente gli R5 ma la prossima piattaforma sarà verde !

Personalmente reputo il 1700 il "nuovo" Q6600. Non costa una tombola, si overclocca abbastanza bene, consuma poco e surclassa il diretto concorrente in ogni ambito, giochi a parte (dove comunque non si comporta male e dovrebbe rimettersi perfettamente in carreggiata con un aggiornamento del bios).

mircocatta
03-03-2017, 10:26
ancora ad insistere sul fatto che a 1440p o 4k non si verifichino questi problemi?

allora perchè ancora tutti non giochiamo con un 2600k mi chiedo io


la questione è semplice: si fanno i test a 1080p per mettere in risalto le prestazioni dell cpu nei game, si è sempre fatto così e non vedo solo perchè queste cpu sono amd allora non si debbano fare.


riporpongo di dividere il thread con uno per parlare della produttività di ryzen, doev consigliare o meno una cpu in base al lavoro in ST e MT su programmi vari, e uno dove parlarne esclusivamente lato gaming

e richiedo, gli R5 quando cavolo escono?

PORODDA
03-03-2017, 10:26
Scusami, allora voglio capire per bene il tuo punto di vista, adesso faccio delle domande e scrivo delle risposte, tu correggimi dove pensi che sbaglio, PORODDA.

D1: Dove va male?
R1: In alcuni titoli gaming esclusivamente a 1080p

D2: Perchè?
R2: Problemi di settaggi e firmware BIOS e ottimizzazioni lato sviluppo dei giochi

D3: Quindi risolvendo i problemi, considerando questo IPC, le prestazioni gaming sono più o meno le stesse?
R3: Si.

Cosa c'è secondo te di sbagliato scritto qui sopra?
Non prenderla a male siamo qui solo per capire :cincin:

Anticipo che io sono un gamer.

Lato game mi interessa molto, non in 1080p ma dai 1440 in su.
La questione dei bios preferisco invece di '' pensare che risolveranno'' al perchè tutti questi problemi dopo 7 bios da parte di asus e gigabyte.

Faccio anche oc e le prestazioni in oc mi interessano moltissimo visto che bencho e aspettavo una cpu a buon prezzo per tirare su il physic, oltre al MT che se c'è è ovvio che a questo prezzo male non può fare assolutamente...dio ci mancherebbe...

L' ipc se paragonato a BW si non c'è problema, la perfezione non esiste e i compromessi ci son sempre stati e sempre ci saranno.
Il fatto è che io voglio capire se alcuni bench non proprio appaganti derivano da problemi architetturali o da aggiornamenti software che dovranno essere fatti.
Io son vecchio di ste cose, le parole ormai non mi bastano...devo vedere i fatti...
Posson dire quello che vogliono ma evidentemente ci vorrà il tempo che ci vorrà...

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 10:26
Ammazza quanto scrivete :)

Quindi si può dire che alcuni problemi sono derivati da Bios non affinati giusto?

SI.

riuzasan
03-03-2017, 10:27
Scusami, allora voglio capire per bene il tuo punto di vista, adesso faccio delle domande e scrivo delle risposte, tu correggimi dove pensi che sbaglio, PORODDA.

D1: Dove va male?
R1: In alcuni titoli gaming esclusivamente a 1080p

D2: Perchè?
R2: Problemi di settaggi e firmware BIOS e ottimizzazioni lato sviluppo dei giochi

D3: Quindi risolvendo i problemi, considerando questo IPC, le prestazioni gaming sono più o meno le stesse?
R3: Si.

Cosa c'è secondo te di sbagliato scritto qui sopra?
Non prenderla a male siamo qui solo per capire :cincin:

Quoto e aggiungo che è una bella architettura, che le premesse sono ottime, che le performance già adesso in tanti settori sono ottime (certo non sotto Haswell come diceva UN PROFESSIONISTA), che non è BULDOZcoso che creò tante delusioni(Presente!), che quando vedo delle variazioni del 10-20% con alcuni accorgimenti via regedit sotto Win o Bios so che basta un affinamento software per recuperare tale gap (parlo di questo http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/03/ryzen-r7-1800x-bench-total-war.png)
Che poi, essendo il primo step di questa architettura, che può essere vista come la nascita di quella Core con in Core Duo, non si può che essere ottimisti.
Che poi, continuo a sentire "ad intel basterà abbassare il prezzo ...", ecco, a parte che (Ironic Mode ON) "Intel non guarda agli altri ..." (Ironic mode OFF), ringraziamo AMD se chi vuole rimanere su Intel, potrà pagare lo stesso identico silicio a una frazione del prezzo.
Si chiama concorrenza ed è una bella cosa.

PS: E vi prego non mettete in mezzo gli investimenti nel settore mobile che si è visto come da anni, quando c'è una vera concorrenza, ARM bastona i grandi talenti Blu in quel settore su tutti i fronti.

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 10:28
Anticipo che io sono un gamer.

Lato game mi interessa molto, non in 1080p ma dai 1440 in su.
La questione dei bios preferisco invece di '' pensare che risolveranno'' al perchè tutti questi problemi dopo 7 bios da parte di asus e gigabyte.

Faccio anche oc e le prestazioni in oc mi interessano moltissimo visto che bencho e aspettavo una cpu a buon prezzo per tirare su il physic, oltre al MT che se c'è è ovvio che a questo prezzo male non può fare assolutamente...dio ci mancherebbe...

L' ipc se paragonato a BW si non c'è problema, la perfezione non esiste e i compromessi ci son sempre stati e sempre ci saranno.
Il fatto è che io voglio capire se alcuni bench non proprio appaganti derivano da problemi architetturali o da aggiornamenti software che dovranno essere fatti.
Io son vecchio di ste cose, le parole ormai non mi bastano...devo vedere i fatti...
Posson dire quello che vogliono ma evidentemente ci vorrà il tempo che ci vorrà...

Mi dici esattamente quali sono i "Bench non proprio appaganti"??

PORODDA
03-03-2017, 10:28
Già con skylake era stato integrato il controllo rapido via sw. Da una detetminata versione di win10.

Si ma la latenza l'han migliorata moltissimo solo col refresh (kaby)... e si nota.

Free Gordon
03-03-2017, 10:29
WoW è molto particolare, è molto CPU bound, soprattutto con la nuova espansione, hanno introdotto una distanza di visuale aumentata che se impostata al massimo va a impattare molto la CPU perchè si va a tirare su dati di IA dei vari mostri etc., ho notato che è un buon test per l'architettura di un processore, io ho preso il 7700K proprio per WoW, esendo che gioco a 4K mi sarebbe bastato l'i3 6100 nei titoli normali, ma con WoW ho notato proprio dei livelli di performance differenti tra i vari i3, i5 e i7, proprio sui minimi, ci sono zone che va a 120fps e altre gio sotto i 60 con un i7, sotto i 45 con un i5 e ance a 25 con un i3.

Ma va' meglio per la frequenza maggiore.. non perché ha un engine MT. Il 7700 è pur sempre un quad.
Indi per cui, non credo ci siano miglioramenti con un Octa... anzi...

Cmq attendo con ansia i tuoi test e ti ringrazio anticipatamente per l'impegno profuso. :)

The3DProgrammer
03-03-2017, 10:29
comunque alla fine della fiera in ST è nell'intorno di un 7600k (punticino piu', punticino meno) mentre in MT è un mostro assurdo in task di rendering, encoding, compilazione eccetera. Naples spaccherà sui server.
Per il gaming è altalenante, in alcuni giochi si comporta molto bene, in altri è accettabile, in alcuni (pochi) soffre. Sicuramente c'è dietro un problema di ottimizzazione, da vedere se gli sviluppatori avranno voglia, risorse e sponsorizzazioni necessarie a lavorarci sopra.

paolo.oliva2
03-03-2017, 10:30
Premettoo che personalmente non credo alla storia dei BIOS (ma come sempre libero di sbagliarmi) ma reputo possibile una miglioria futura in ambito gaming con una ottimizzazione dei driver video.

Tuttavia, se il rumor dovesse risultare vero, una semplice possibilità non potrebbe essere quella di bloccare i possibili Leak "grazie" ad un bios non completo ? (Ma la cosa gli è sfuggita di mano non rendendo per tempo i bios finali ?)

Ad ogni modo ripeto che Paolo Corsini nel video ha dichiarato di aver usato l'ultimo bios beta fornito da AMD, ecco il perchè non credo all'ipotesi del bios "lento"
Sinceramente è un po' indecifrabile la cosa...
Per me è il frutto di un'insieme di cose... l'NDA, che AMD ha dato ES finali tardi e al pochissimo tempo tra produzione in volumi e distribuzione.

I problemi maggiori si hanno, sembra, sull'MC, sulle frequenze massime, e sono cose di cui si hanno avuto info più tardi, funzionamento XFR e MC.

psychok9
03-03-2017, 10:32
Comunque fate voi, qua le persone si stanno fasciando la testa più del dovuto.
Si critica le review di parte di quella o quell'altra testata, ma da quanto letto ieri notte a me è sembrato di vedere tutti entusiasti all' idea di una AMD tornata nuovamente competitiva.

Direi che tutti non ne potevano più di questa "noia" informatica :D

Boh, io sono contento al punto che il 1700 è in wish list, attenderò probabilmente gli R5 ma la prossima piattaforma sarà verde !

Concordo... e poi un vero appassionato non può che essere contento se AMD torna alla ribalta, speriamo anche con il market share, in modo da rendere il mercato delle cpu molto più interessante e competitivo...

PORODDA
03-03-2017, 10:33
Mi dici esattamente quali sono i "Bench non proprio appaganti"??

Senti Garcia..ho capito che per te va tutto bene...e quindi lasciamo stare.
Se tra tutti quelli che aspettavano ryzen la metà adesso qualche dubbio ce l'ha ci manca solo che mi chiedi i nomi di queste persone...
Io preferisco togliermi il dubbio e vedere se prendere questa architettura o la prossima che magari per problemi di giovinezza potrebbe esser rilasciata a brevissimo.
Quindi seguo, chiedo, mi informo...altro che stare qui a dare io spiegazioni su bench che sono ovunque quando cerco risposte...

Antostorny
03-03-2017, 10:33
Originariamente inviato da JosèGarciaBolivar
"Who buys a high end 8 core to play a damn game at 1080p?"
io

bjt2
03-03-2017, 10:36
Questo processo fino a quando va avanti..? :D

Cioè il procio impara e migliora (molto poco devo ammettere però), continuamente? :sofico:

Se vedi il tweet, qualcuno glielo ha chiesto... :fiufiu:

Mparlav
03-03-2017, 10:36
edit

psychok9
03-03-2017, 10:36
https://www.vortez.net/articles_file/35762_amd%20ryzen%207%201800x%20review%20-%20gaming%20performance.jpg

Scrambler77
03-03-2017, 10:38
Effetto Ryzen?


Intel Core i7-6950X ($1599 US) - riduzione di 300 dollari
Intel Core i7-6900K ($999 US) - riduzione di 200 dollari
Intel Core i7-6850K ($549 US) - riduzione di 150 dollari
Intel Core i7-6800K ($359 US) - riduzione di 140 dollari
Intel Core i7-5820K ($319 US) - riduzione di 100 dollari
Intel Core i7-7700K ($299 US) - riduzione di 80 dollari
Intel Core i7-6700K ($259 US) - riduzione di 140 dollari
Intel Core i7-4790K ($279 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i7-7700 ($289 US) - riduzione di 50 dollari
Intel Core i7-6700 (259 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i5-7600K ($199 US) - riduzione di 70 dollari
Intel Core i5-6600K ($179 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i5-4690K ($189 US) - riduzione di 70 dollari
Intel Core i5-7500 ($189 US) - riduzione di 30 dollari
Intel Core i5-6500 ($179 US) - riduzione di 50 dollari
Intel Core i5-4590 ($159 US) - riduzione di 60 dollari
Intel Core i3-7350K ($159 US) - riduzione di 20 dollari
Intel Core i3-7100 ($114 US) - riduzione di 15 dollari
Intel Core i3-6100 ($109 US) - riduzione di 20 dollari
Intel G4400 ($49,99 US) - riduzione di 20 dollari
Intel G3258 ($49,99 US) - riduzione di 27 dollari

JosèGarciaBolivar
03-03-2017, 10:38
Senti Garcia..ho capito che per te va tutto bene...e quindi lasciamo stare.
Se tra tutti quelli che aspettavano ryzen la metà adesso qualche dubbio ce l'ha ci manca solo che mi chiedi i nomi di queste persone...
Io preferisco togliermi il dubbio e vedere se prendere questa architettura o la prossima che magari per problemi di giovinezza potrebbe esser rilasciata a brevissimo.
Quindi seguo, chiedo, mi informo...altro che stare qui a dare io spiegazioni su bench che sono ovunque quando cerco risposte...

NO, non hai capito niente.
Non è vero che per me tutto va bene.
NON HO NESSUNA BANDIERA

Però a domanda risposta, mi sembra molto semplice:

Hai parlato di bench non molto appaganti, sono convinto che non te li sei inventati, ti ho chiesto QUALI SONO perchè evidentemente voglio vederli ANCHE IO.

Domandare è lecito rispondere è cortesia.

guest84
03-03-2017, 10:40
Qualcuno sa se e quando le soluzioni Ryzen approderanno su notebook?

Grazie!

SpongeJohn
03-03-2017, 10:40
e si, j2c quando si era lamentato e qui lo si è sfottuto come "piangina" era il cattivone giusto? ...

Intanto il "piangina" JayzTwoCents:



Seguo J2c da tempo, se non l'avete mai visto litigare nei commenti ai suoi video (poi puntualmente cancellati quando si rende conto di avere torto), balbettare sulla differenza tra bit e byte, fondere un 8320 perchè si è dimenticato llc control su extreme e sparare i volt a 1.5...

Io lo seguo e lo apprezzo, spesso ha fatto e continua a fare contenuti con hardware AMD quando non se la filava nessuno dei grossi youtuber. Ma il personaggio è quello.

gefri
03-03-2017, 10:40
signori, ma il 1700 quando gli fanno raggiungere i 4ghz, lo fanno con oc manuale o riesce a farlo con l'xfr / modificando i parametri dell'xfr?

OvErClOck82
03-03-2017, 10:40
Senti Garcia..ho capito che per te va tutto bene...e quindi lasciamo stare.
Se tra tutti quelli che aspettavano ryzen la metà adesso qualche dubbio ce l'ha ci manca solo che mi chiedi i nomi di queste persone...
Io preferisco togliermi il dubbio e vedere se prendere questa architettura o la prossima che magari per problemi di giovinezza potrebbe esser rilasciata a brevissimo.
Quindi seguo, chiedo, mi informo...altro che stare qui a dare io spiegazioni su bench che sono ovunque quando cerco risposte...



Il problema è che ti stai lamentando da ieri è quando qualcuno ti chiede su che cosa in particolare rispondi con altre tragedie :asd: cosa c'è che non ti torna sui bench ? È ovvio che ci sono problemi di gioventù sulla piattaforma, però a leggere varie recensioni non mi sembra che siano problemi gravi, ergo la situazione potrà solo che migliorare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gioz
03-03-2017, 10:43
Senti Garcia..ho capito che per te va tutto bene...e quindi lasciamo stare.
Se tra tutti quelli che aspettavano ryzen la metà adesso qualche dubbio ce l'ha ci manca solo che mi chiedi i nomi di queste persone...
Io preferisco togliermi il dubbio e vedere se prendere questa architettura o la prossima che magari per problemi di giovinezza potrebbe esser rilasciata a brevissimo.
Quindi seguo, chiedo, mi informo...altro che stare qui a dare io spiegazioni su bench che sono ovunque quando cerco risposte...
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.

PORODDA
03-03-2017, 10:47
NO, non hai capito niente.
Non è vero che per me tutto va bene.
NON HO NESSUNA BANDIERA

Però a domanda risposta, mi sembra molto semplice:

Hai parlato di bench non molto appaganti, sono convinto che non te li sei inventati, ti ho chiesto QUALI SONO perchè evidentemente voglio vederli ANCHE IO.

Domandare è lecito rispondere è cortesia.

Ma io son cortese....anche molto...
A breve ti metto i link dei bench, nel mentre che interpretazione dai a questa frase:

<<These are just some examples of the early growing pains that can be overcome with time.>>

Io la leggo e mi chiedo...si ok, è plausibile ma, col tempo si riferisce a questa prima architettura uscita ieri o a una rinfrescata di prossima concezione...
Perchè ne avrei il diritto di chiedermelo visto che mercoledì paghero 581 euro di cpu senza manco che ci sia la mobo che voglio in giro...

E...

alexsky8
03-03-2017, 10:48
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.

è proprio questo il concetto, le aspettative si erano alzate troppo e ora sembra tutto una schifezza invece è un'ottima CPU sia per giocare ma SOPRATTUTTO per lavorare, il tutto ad un prezzo veramente stratosferico se pensiamo al 1700 liscio che ha anche un dissi incluso

a breve il prezzo si assesterà e i problemi di gioventù in gran parte sistemati

Hadar
03-03-2017, 10:50
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.
Quoto, lato workstation è top.
Lato gaming(quello che m'interessa) un po' meno. Aspetto i vari update e il 1600x/7800k.
Di sicuro non mi butto sui 4c per una nuova build 😶
A me non è chiara solamente una cosa:
In molti benchmarks 1800x se la gioca col 6900k, in molti lo supera, in altri pareggia e in alcuni è sotto.
Perché in gaming invece ne esce con le ossa rotte? (Sempre bw-e vs ryzen, non m'interessa kabylake come già detto).

sgrinfia
03-03-2017, 10:50
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.

QUOTONE :)

Antostorny
03-03-2017, 10:52
ho appena chiamato Amazon

Mi hanno confermato che entro il 7 marzo avrò il mio 1800x e la mobo a casa :D

EDIT: ma perchè mai nessuno parla dei kit da 3200MHZ con Ryzen ma si arriva massimo a 3000? Ho paura che non saranno compatibili

CiccoMan
03-03-2017, 10:53
I sono d'accordo con PRODDA, probabilmente perchè usiamo il pc allo stesso modo... Provo a spiegarmi: il dubbio deriva dal fatto che questo Ryzen non vince e non perde, o meglio, nello stesso ambito in alcuni scenari va bene (1440p) e in altri va male (1080p). Ovvio che non ci si gioca a 1080p con una config enthusiast, ma con i bench come la mettiamo? E l'overclock? Dale review non si capisce bene, qualcuno dice una cosa, qualcuno un'altra, sul forum si leggono frequenze di tutti i tipi... sembra una scenetta dell'ing. Cane : MILLE!!!

Acquistare ora è un salto nel vuoto. Molto probabilmente la situazione migliorerà... o magari no... e se si di quanto e soprattutto quando?

Io sono abituato ad acquistare in prossimità del day one, perchè non amo spendere soldi in prodotti/tecnologie "vecchie" e, a quelli come me, questo Ryzen lascia un po' perplessi.

animeserie
03-03-2017, 10:53
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.

Concordo su tutto.

PORODDA
03-03-2017, 10:54
mah, sempre più perplesso.
3-4 mesi fa stimavamo e ci auguravamo -10/15% di IPC su Hw e frequenze sopra i 3.2GHz, se vedi la media di corsini è ad un -5% e si toccano i 4GHz.
è vero che dalla presentazione di dicembre l'aspettativa è impennata spaventosamente...ma è altresì vero che a meno della metà del prezzo di un 6900K spesso lo supera o si affianca, come si fa ad essere delusi e ritenerlo sotto le aspettative?
se uno ha scoperto l'uscita di ryzen 2 settimane fa e credeva che sarebbe stato in ST sopra il 7700k, in MT sopra il 6950x sempre e comunque per ovvie ragioni si aspettava una cosa poco realistica.
secondo me best buy per una workstation, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e probabilmente piattaforma longeva ad uso generico domestico.

In questi termini non posso che essere daccordo.
Perchè io leggo e interpreto...non leggo solo quello che mi va di leggerle interpretandolo come un affronto come fanno in tanti.

Son deluso moltissimo dall' OC...perchè non è possibile fisicamente che ci vogliano 0.32-0.35v per 100mhz....
In game era risaputo che il clock la fa da padrone in 9 titoli su 10, e che i giochi iniziano a scalare oltre i 4 core da pochissimo e ci vorrà tempo perchè i programmatori si adeguino.
Questo a fronte di un raggiungimento delle frequenze massime e dal calore dissipabile da die sempre più piccoli...(problema per il quale si vocifera di innovazioni fantastiche).
Tra poco posto i bench che non mi quadrano...appena riesco a raccapezzarmi...nel mentre che scrivo lavoro..

moob1
03-03-2017, 10:54
ho appena chiamato Amazon

Mi hanno confermato che entro il 7 marzo avrò il mio 1800x e la mobo a casa :D

ma ti è apparsa la data di spedizione sulla mobo?

OEidolon
03-03-2017, 10:55
Senti Garcia..ho capito che per te va tutto bene...e quindi lasciamo stare.
Se tra tutti quelli che aspettavano ryzen la metà adesso qualche dubbio ce l'ha ci manca solo che mi chiedi i nomi di queste persone...
Io preferisco togliermi il dubbio e vedere se prendere questa architettura o la prossima che magari per problemi di giovinezza potrebbe esser rilasciata a brevissimo.
Quindi seguo, chiedo, mi informo...altro che stare qui a dare io spiegazioni su bench che sono ovunque quando cerco risposte...

a me sa che buona parte di questa "metà" sono gli stessi che si sono sentiti oltraggiati da No Man's Sky perchè si erano fatti film mentali su un trailer :asd:

per il resto alcuni singoli risultati "deludenti" sono evidente conseguenza di decisioni e compromessi in fase di progettazione.
imho bastava avere un minimo di senso della misura e già da mesi si poteva ragionare in ambito gaming per analogia comparando un 7700k con un 6900k.

xage
03-03-2017, 10:55
Qui l'unico che aveva grandissime aspettative è il mr.Paolo.Oliva, il quale con le sue mille teorie del "IOSOTUTTO", aveva fatto credere a una buona parte di utenti che ZEN aveva capacita stratosferiche... che si cloccava a +4.5ghz per core.. che riteneva impossibile una frequenza massima di soli 4.1ghz. Smentito subito dai test sintetici e gran parte degli utenti è rimasta a:mc:
Risultato finale? non è da scartare ZEN anzi... dopo anni e anni è riuscita almeno a star al passo della INTEL ma non basta questo.
Ora mi pare ovvio e scontato che INTEL da canto suo, si darà una svegliata dal lungo letargo.. (causato in primi dalla NON CONCORRENZA), fine anno con la prossima generazione di CPU ne vedremo delle belle.

The3DProgrammer
03-03-2017, 10:55
Ma io son cortese....anche molto...
A breve ti metto i link dei bench, nel mentre che interpretazione dai a questa frase:

<<These are just some examples of the early growing pains that can be overcome with time.>>

Io la leggo e mi chiedo...si ok, è plausibile ma, col tempo si riferisce a questa prima architettura uscita ieri o a una rinfrescata di prossima concezione...
Perchè ne avrei il diritto di chiedermelo visto che mercoledì paghero 581 euro di cpu senza manco che ci sia la mobo che voglio in giro...

E...

Se ti aspetti che fra qualche mese un ryzen superi il 7700k in gaming (di nuovo, dico 7700k non per far partire una flame war ma semplicemente perché è il punto di riferimento) solo grazie alle ottimizzazioni probabilmente ti aspetti troppo. Un +10% di media con nuovi drivers e ottimizzazioni varie potrebbe essere plausibile. Ma non cambierebbe nulla, ryzen è comunque una cpu + che dignitosa per giocare, un +10% servirebbe solo a far sembrare un po piu' belli i grafici. Gli altri ambiti non li cito nemmeno perché è gia' ampiamente competitivo.
Alla fine della fiera è come dice JoseGarciaBolivar, il problema non si pone. Ryzen garantisce prestazioni ampiamente superiori alla soglia di giocabilità, miglioreranno col tempo? probabile, servirà a superare gli intel? Non credo.
Se tu hai necessità principalmente di gaming e non ti interessa tutto il resto probabilmente non è la CPU giusta, aspetta gli R5 o prenditi un intel.

Antostorny
03-03-2017, 10:56
ma ti è apparsa la data di spedizione sulla mobo?
si, da diversi giorni in realtà.

http://i65.tinypic.com/120p342.png

Capozz
03-03-2017, 10:56
signori, ma il 1700 quando gli fanno raggiungere i 4ghz, lo fanno con oc manuale o riesce a farlo con l'xfr / modificando i parametri dell'xfr?

Il tizio di xtremesystems ce l'ha portato a manella, ma senza troppe difficoltà.

paolo.oliva2
03-03-2017, 10:56
Per il discorso OC


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293130-Ryzen-Return-of-the-Jedi

Sto aspettando che carichi tutte le foto, ma vorrei comunque postare una mia opinione.

I 1700 che ho visto, ottengono si @4GHz, ma ~1,45V.

I 1800X che ho visto, in generale ci stanno a ~1,35V.

Però abbiamo visto che i 1700 arrivano alle stesse frequenze ottenute dai 1700X/1800X... ma io sono fermamente convinto che dipenda dai bios.

Dei recensori hanno portato il 1800X a @4,1GHz, perchè a @4,2GHz non erano perfettamente RS, abbiamo uno storico di ES ben sopra i 4GHz, perchè allora 1700X/1800X arriverebbero a @4GHz e qualche cosa? Ma se già all'evento del 15 febbraio l'XFR a def portava tutti i 1800X a @4,1GHz?

alexsky8
03-03-2017, 10:56
ho appena chiamato Amazon

Mi hanno confermato che entro il 7 marzo avrò il mio 1800x e la mobo a casa :D

EDIT: ma perchè mai nessuno parla dei kit da 3200MHZ con Ryzen ma si arriva massimo a 3000? Ho paura che non saranno compatibili

non credo non siano compatibili piuttosto pare che le prestazioni siano simili a ddr4 da 2400 o 2666Mhz

Free Gordon
03-03-2017, 10:57
I sono d'accordo con PRODDA, probabilmente perchè usiamo il pc allo stesso modo... Provo a spiegarmi: il dubbio deriva dal fatto che questo Ryzen non vince e non perde, o meglio, nello stesso ambito in alcuni scenari va bene (1440p) e in altri va male (1080p). Ovvio che non ci si gioca a 1080p con una config enthusiast, ma con i bench come la mettiamo? E l'overclock? Dale review non si capisce bene, qualcuno dice una cosa, qualcuno un'altra, sul forum si leggono frequenze di tutti i tipi... sembra una scenetta dell'ing. Cane : MILLE!!!
Acquistare ora è un salto nel vuoto. Molto probabilmente la situazione migliorerà... o magari no... e se si di quanto?
Io sono abituato ad acquistare in prossimità del day one, perché non amo spendere soldi in prodotti/tecnologie "vecchie" e, a quelli come me, questo Ryzen lascia un po' perplessi.


L'overclock è l'unica cosa chiara (fra le cose negative). Fa pena... ;)

L'unico chip che conviene per ora è il 1700 @4ghz.

Sennò si va di 1700X (che è già a 400€ ivati) se uno non vuole occare....


Però da quì a pensare che Ryzen sia una tecnologia "vecchia"... :D beh... :asd:

TRUTEN
03-03-2017, 10:58
ho appena chiamato Amazon

Mi hanno confermato che entro il 7 marzo avrò il mio 1800x e la mobo a casa :D

EDIT: ma perchè mai nessuno parla dei kit da 3200MHZ con Ryzen ma si arriva massimo a 3000? Ho paura che non saranno compatibili

Qundi suppongo che pure io con la Gigabyte e 1700X avrò le stesse date.
Grande notizia grazie dell'aggiornamento! :yeah:

EDIT ma i 3200 sono dati per compatibili su svarite mobo. Quali problemi ci potrebbero essere? Alla peggio poi si settano a 3000.

moob1
03-03-2017, 10:58
si, da diversi giorni in realtà.

http://i65.tinypic.com/120p342.png

se fai ritenta pagamento (che in pratica aggiorna l'ordine), la data sparirà e verrà scritto che non hanno ancora previsioni di consegna, questo succede perchè lo stato degli ordini non si aggiorna o si aggiorna parecchio lentamente.

http://i.imgur.com/mle3jBZ.png

The3DProgrammer
03-03-2017, 10:58
Qui l'unico che aveva grandissime aspettative è il mr.Paolo.Oliva, il quale con le sue mille teorie del "IOSOTUTTO", aveva fatto credere a una buona parte di utenti che ZEN aveva capacita stratosferiche... che si cloccava a +4.5ghz per core.. che riteneva impossibile una frequenza massima di soli 4.1ghz. Smentito subito dai test sintetici e gran parte e rimasta a:mc:
Risultato finale? non è da scartare ZEN anzi... dopo anni e anni è riuscita almeno a star al passo della INTEL ma non basta questo.
Ora mi pare ovvio e scontato che INTEL da canto suo, si darà una svegliata dal lungo letargo.. (causato in primi dalla NON CONCORRENZA), fine anno con la prossima generazione di CPU ne vedremo delle belle.

Ne vedremo delle belle in generale. Ryzen è piu' piccolo dei core intel e costa meno da produrre, dubito che i prezzi attuali rimarranno tali a lungo. In piu' per intel sarà presumibilmente piu' difficile tirar fuori grossi salti prestazionali da un'architettura ampiamente affinata nel corso degli anni, discorso diametralmente opposto per AMD che si trova a poter lavorare su processo produttivo e affinamenti architetturali. La cosa importante non sono le prestazioni di ryzen attuali (eccellenti comunque) ma il fatto che AMD è tornata, finalmente.

luca_pw
03-03-2017, 10:58
Effetto Ryzen?


Intel Core i7-6950X ($1599 US) - riduzione di 300 dollari
Intel Core i7-6900K ($999 US) - riduzione di 200 dollari
Intel Core i7-6850K ($549 US) - riduzione di 150 dollari
Intel Core i7-6800K ($359 US) - riduzione di 140 dollari
Intel Core i7-5820K ($319 US) - riduzione di 100 dollari
Intel Core i7-7700K ($299 US) - riduzione di 80 dollari
Intel Core i7-6700K ($259 US) - riduzione di 140 dollari
Intel Core i7-4790K ($279 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i7-7700 ($289 US) - riduzione di 50 dollari
Intel Core i7-6700 (259 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i5-7600K ($199 US) - riduzione di 70 dollari
Intel Core i5-6600K ($179 US) - riduzione di 90 dollari
Intel Core i5-4690K ($189 US) - riduzione di 70 dollari
Intel Core i5-7500 ($189 US) - riduzione di 30 dollari
Intel Core i5-6500 ($179 US) - riduzione di 50 dollari
Intel Core i5-4590 ($159 US) - riduzione di 60 dollari
Intel Core i3-7350K ($159 US) - riduzione di 20 dollari
Intel Core i3-7100 ($114 US) - riduzione di 15 dollari
Intel Core i3-6100 ($109 US) - riduzione di 20 dollari
Intel G4400 ($49,99 US) - riduzione di 20 dollari
Intel G3258 ($49,99 US) - riduzione di 27 dollari

se questa tabella fosse confermata il best buy per il gaming odierno diventerebbe il 6700k a circa 250 - 270 € che abbinato anche ad una asrock extreme 4 ti permetterebbe sli e buon overclock anche per soli 120 € della micro atx

paolo.oliva2
03-03-2017, 11:00
In arrivo sul mercato DDR4 3200 certificate per Zen... avevo letto da qualche parte.

Comunque io suggerirei questo, o almeno io ho pensato così. Prendere delle 2666 però a timing molto spinti. Male che va si sfrutterebbero i timing, se poi c'è spazio, si occano a frequenze più alte aumentando i timing. :)

alexsky8
03-03-2017, 11:00
Ora mi pare ovvio e scontato che INTEL da canto suo, si darà una svegliata dal lungo letargo.. (causato in primi dalla NON CONCORRENZA), fine anno con la prossima generazione di CPU ne vedremo delle belle.

nessuna svegliata, non ci si inventa una nuova architettura in 2 mesi
i loro piani di sviluppo sino al 2018-2019 sono già tracciati e non cambieranno al massimo ci sarà un riposizionamento dei prezzi (ma non aspettatevi dimezzamenti !!!)

SpongeJohn
03-03-2017, 11:01
Riporto un link ad un altro forum, se è proibito lo rimuovo immediatamente.

E' l'utente chew di xtremesystems.
Forse qualcuno non lo ricorda, ma era uno dei massimi overclockers mondiali (non esagero) su piattaforma AM3 ed AM3+, prima di ritirarsi.

Ha testato Ryzen ed i suoi commenti possono essere utili per gli overclockers:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293130-Ryzen-Return-of-the-Jedi

Interessante, da quanto leggo la aorus gaming 5 non è carrozzatissima per l'oc. Nemmeno togliendo la plastica e aggiungendo un ventolone sui vrm.

PORODDA
03-03-2017, 11:02
I sono d'accordo con PRODDA, probabilmente perchè usiamo il pc allo stesso modo... Provo a spiegarmi: il dubbio deriva dal fatto che questo Ryzen non vince e non perde, o meglio, nello stesso ambito in alcuni scenari va bene (1440p) e in altri va male (1080p). Ovvio che non ci si gioca a 1080p con una config enthusiast, ma con i bench come la mettiamo? E l'overclock? Dale review non si capisce bene, qualcuno dice una cosa, qualcuno un'altra, sul forum si leggono frequenze di tutti i tipi... sembra una scenetta dell'ing. Cane : MILLE!!!

Acquistare ora è un salto nel vuoto. Molto probabilmente la situazione migliorerà... o magari no... e se si di quanto e soprattutto quando?

Io sono abituato ad acquistare in prossimità del day one, perchè non amo spendere soldi in prodotti/tecnologie "vecchie" e, a quelli come me, questo Ryzen lascia un po' perplessi.

Si siamo sulla stessa barca.
Feci addirittura la vignetta con l' ingegner cane che diceva ''questo è un miracolo' visibile nella mia pagina su youtube, anzi la posto..
Così magari qualcuno la pianta di punzecchiarmi:

https://www.youtube.com/watch?v=LgNoI2D1Opc

Mi preoccupa se quell' attendere si riferisce alla cpu che arriva mercoledì o a quella che potenzialmente dovremo acquistare tra 5 mesi...
Tutto qua...

Capozz
03-03-2017, 11:02
In questi termini non posso che essere daccordo.
Perchè io leggo e interpreto...non leggo solo quello che mi va di leggerle interpretandolo come un affronto come fanno in tanti.

Son deluso moltissimo dall' OC...perchè non è possibile fisicamente che ci vogliano 0.32-0.35v per 100mhz....


E' chiaro che c'è qualcosa che lo fa wallare a 4.1. Resta da capire cosa.
Se ci si vuole divertire con l'oc la scelta migliore è, come al solito, il 1700 liscio, che non sale poco considerando la frequenza di default.

Jeetkundo
03-03-2017, 11:04
https://www.vortez.net/articles_file/35762_amd%20ryzen%207%201800x%20review%20-%20gaming%20performance.jpg

A questo punto l'unica spiegazione è che AMD non digerisce ancora bene le gpu nvidia mentre le proprie si :)

paolo.oliva2
03-03-2017, 11:06
se questa tabella fosse confermata il best buy per il gaming odierno diventerebbe il 6700k a circa 250 € che abbinato anche ad una asrock extreme 4 ti permetterebbe sli e buon overclock anche per soli 120 € della micro atx

Quindi che faresti?

Un 6700K per il game e un Zen al di fuori del game?

Io preferisco avere il doppio delle performances in MT e rinunciare a 5 fps nei giochi che il contrario... e se alla fin fine al posto di spendere 370€ per un X4 ne spendo 420€ per un X8, proprio non ci penso neppure. Tra l'altro... con l'AM4 potrò anche upgradare a Zen APU volendo e pure a Zen+... che upgrade permetterebbe la Asrock Extreme 4? 6700K X4 e fine dei giochi?

E' regalare i soldi ad Intel per aiutarla a svuotare i magazzini... chiudendo ambedue gli occhi per come si è approffittata in questi anni, altro che il 14nm è costoso...

Hadar
03-03-2017, 11:09
A questo punto l'unica spiegazione è che AMD non digerisce ancora bene le gpu nvidia mentre le proprie si :)
Rx 480 @1080p Non di testa in quel modo una CPU...

Bartsimpson
03-03-2017, 11:09
A questo punto l'unica spiegazione è che AMD non digerisce ancora bene le gpu nvidia mentre le proprie si :)

Si avevo letto diverse volte di questo ma avevo interpretato che la 480 fosse, ovviamente, meno prestante di una 1070 o 1080 e, quindi, la differenza nei giochi meno marcata. In effetti, sarebbe bello vedere una rece del Ryzen con una fury x in directx12, per esempio... ce ne sono?

PORODDA
03-03-2017, 11:11
Qui l'unico che aveva grandissime aspettative è il mr.Paolo.Oliva, il quale con le sue mille teorie del "IOSOTUTTO", aveva fatto credere a una buona parte di utenti che ZEN aveva capacita stratosferiche... che si cloccava a +4.5ghz per core.. che riteneva impossibile una frequenza massima di soli 4.1ghz. Smentito subito dai test sintetici e gran parte degli utenti è rimasta a:mc:
Risultato finale? non è da scartare ZEN anzi... dopo anni e anni è riuscita almeno a star al passo della INTEL ma non basta questo.
Ora mi pare ovvio e scontato che INTEL da canto suo, si darà una svegliata dal lungo letargo.. (causato in primi dalla NON CONCORRENZA), fine anno con la prossima generazione di CPU ne vedremo delle belle.

hAHHAHAAH, Quoto ...
OLIVASTRO...

Mparlav
03-03-2017, 11:11
Interessante, da quanto leggo la aorus gaming 5 non è carrozzatissima per l'oc. Nemmeno togliendo la plastica e aggiungendo un ventolone sui vrm.

Di sicuro non è carrozzata come la Hero o la Taichi per gli overclock che intende lui (azoto).

luca_pw
03-03-2017, 11:12
Quindi che faresti?

Un 6700K per il game e un Zen al di fuori del game?

Io preferisco avere il doppio delle performances in MT e rinunciare a 5 fps nei giochi che il contrario... e se alla fin fine al posto di spendere 370€ per un X4 ne spendo 420€ per un X8, proprio non ci penso neppure. Tra l'altro... con l'AM4 potrò anche upgradare a Zen APU volendo e pure a Zen+... che upgrade permetterebbe la Asrock Extreme 4? 6700K X4 e fine dei giochi?

E' regalare i soldi ad Intel per aiutarla a svuotare i magazzini... chiudendo ambedue gli occhi per come si è approffittata in questi anni, altro che il 14nm è costoso...

ma allora non si capisce, avevo premesso se il 6700k costasse 250 € come presupposto da un ipotetico rumors di taglio prezzi .... no 370€, mi sembrava di essere stato chiaro

rexjanuarius
03-03-2017, 11:15
ho appena chiamato Amazon

Mi hanno confermato che entro il 7 marzo avrò il mio 1800x e la mobo a casa :D

EDIT: ma perchè mai nessuno parla dei kit da 3200MHZ con Ryzen ma si arriva massimo a 3000? Ho paura che non saranno compatibili

io ho preordinato la Crosshair ma ancora nessuna data per la spedizione. che cosa sta succedendo? :rolleyes: :rolleyes:

Apix_1024
03-03-2017, 11:16
ho visto che si è scatenata una guerra mondiale... maremma cagna!!
aspetto review con 1700 + b350 e oc! per tutte le diatribe game/no game etc ho una ignore list infinita ormai... :asd:

SpongeJohn
03-03-2017, 11:18
Di sicuro non è carrozzata come la Hero o la Taichi per gli overclock che intende lui (azoto).

Arriva a 4ghz ad aria ma con un vcore da quasi 1.5 e raffreddamento attivo sui vrm.
Lui punterà pure all'azoto, ma per chi pensa di portare tranquillamente i 1700 lisci a 4.0ghz su tutti i core, credo che questo interessi già parecchio.

Mparlav
03-03-2017, 11:18
Si discuterà di tagli di prezzo, quando questi verranno comunicati ufficialmente.
La scontistica dei singoli eshop c'è sempre stata, non è una novità.

Così come è ancora prematuro discutere dei prezzi su strada dei Ryzen e delle Mb.

TheBestFix
03-03-2017, 11:18
Ben conscio del fatto che in giro ormai sono centinaia i video e le recensioni fatte sulle reali prestazioni di ryzen, vi lascio con questo fatto in italiano, che riassume alla perfezione l'impressione che io ed altri ci siamo fatti in queste ultime ore, e come avevo già scritto nei giorni a venire ne vedremo Delle belle:
https://youtu.be/HgYDGjT1MsY

gefri
03-03-2017, 11:19
ma aprendo e chiudendo una parentesi, davvero a chi è interessato solo esclusivamente ai giochi interessa così tanto fare 500 fps o 485? Quando il ryzen farà 25 fps, ipotizzando un futuro sempre solo 4 core, il 4770 quanti ne farà?

PORODDA
03-03-2017, 11:19
Se ti aspetti che fra qualche mese un ryzen superi il 7700k in gaming (di nuovo, dico 7700k non per far partire una flame war ma semplicemente perché è il punto di riferimento) solo grazie alle ottimizzazioni probabilmente ti aspetti troppo. Un +10% di media con nuovi drivers e ottimizzazioni varie potrebbe essere plausibile. Ma non cambierebbe nulla, ryzen è comunque una cpu + che dignitosa per giocare, un +10% servirebbe solo a far sembrare un po piu' belli i grafici. Gli altri ambiti non li cito nemmeno perché è gia' ampiamente competitivo.
Alla fine della fiera è come dice JoseGarciaBolivar, il problema non si pone. Ryzen garantisce prestazioni ampiamente superiori alla soglia di giocabilità, miglioreranno col tempo? probabile, servirà a superare gli intel? Non credo.
Se tu hai necessità principalmente di gaming e non ti interessa tutto il resto probabilmente non è la CPU giusta, aspetta gli R5 o prenditi un intel.

Ma io ho già una piattaforma game intel che insomma è la massima espressione ad oggi in singola gpu.
Ciò non toglie che avevo previsto una seconda piattaforma sempre da game con la massima espressione di RYZEN+370 per andare poi di VEGA,
Io sto giocando bene e sto facendo bench e oc...bene.
Ma AMD è la piattaforma della giovinezza...e lato gpu alcune vga son rimaste nel cuore...quindi era in conto riprenderne una ed essere aggiornato su entrambi i fronti...
Non è follia è passione..

Antostorny
03-03-2017, 11:20
Test di Ferry. Devo dire che nonostante lavori per Tom's italia mi è sembrato molto obiettivo:

https://youtu.be/HgYDGjT1MsY

fra55
03-03-2017, 11:20
A livello di alimentatore queste CPU hanno qualche esigenza particolare come era per Haswell?

TRUTEN
03-03-2017, 11:20
Arriva a 4ghz ad aria ma con un vcore da quasi 1.5 e raffreddamento attivo sui vrm.
Lui punterà pure all'azoto, ma per chi pensa di portare tranquillamente i 1700 lisci a 4.0ghz su tutti i core, credo che questo interessi già parecchio.

Eh infatti.
Ora ho sto dubbio sulla mobo. :(

rexjanuarius
03-03-2017, 11:21
Qui l'unico che aveva grandissime aspettative è il mr.Paolo.Oliva, il quale con le sue mille teorie del "IOSOTUTTO", aveva fatto credere a una buona parte di utenti che ZEN aveva capacita stratosferiche... che si cloccava a +4.5ghz per core.. che riteneva impossibile una frequenza massima di soli 4.1ghz. Smentito subito dai test sintetici e gran parte degli utenti è rimasta a:mc:
Risultato finale? non è da scartare ZEN anzi... dopo anni e anni è riuscita almeno a star al passo della INTEL ma non basta questo.
Ora mi pare ovvio e scontato che INTEL da canto suo, si darà una svegliata dal lungo letargo.. (causato in primi dalla NON CONCORRENZA), fine anno con la prossima generazione di CPU ne vedremo delle belle.

"a passo" con Intel? fino a ieri con 350€ non ti portavi a casa una cpu 8/16 ma bensì 4/8. Non è che siccome in Fullhd le cose in ambito videoludico non vanno bene allora la cpu è scadente ed al di sotto di Intel. Per me a questo giro, seppur con qualche limite, AMD, con le sue limitate risorse, ha davvero fatto il colpo, e la stessa Intel secondo me non sarà contenta di vedere una cpu di 1100€ battuta da una di 550. Se per te questo è mettersi in pari...