View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Ok, ma comunque quando nella recensione dei vari cipset ci sono i 370 ed altri adatti all'overclock si suppone che uno overclocki qualcosa che compera a stock... per cui anche se uscissero 3.6/4.0 come gli ultimi ES in 95W... Uno chiaramente overclocka per salire.... questi fino dove potrebbero salire??? Sarebbero dei mostri.... in pratica un i7 di ziobepi verrebbe macellato.... :asd: :asd: :asd: considerando anche che gli Intel non possono salire di molto per via delle temperature, grazie alla pasta del capitano... questi qui saldati e pompati con un bel vCore potrebbero veramente dare grane cazzute alla Intel... :asd: :asd: :asd:
dipende da come leggi le sue previsioni.
il discorso di ziobepi è "5GHz RS/DU a 0.98v per tutti ad aria con dissipatore da 20€" e siccome ha ragione è difficile fare discorsi alternativi. :D :D
scherzi a parte queste frequenze base, con il precision boost, il turbo e l'xfr(se si dimostra cosa valida) in 95W di tdp fanno ben sperare nella possibilità che si riescano a ottenere ottime prestazioni senza grossi problemi di smaltimento del calore...sull'OC nudo e crudo però bho, sarà da vedere come vanno.
george_p
05-01-2017, 20:29
Gli ultimi ES sono 3.6/4.0... Ma a questo punto per il retail mi aspetto di tutto... :asd: :sofico:
Ma i 4 GHz turbo sono su tutti core?
Comunque ha avuto ragione il fato.....non c'è due senza tre è confermato, peccato avevo tante aspettative e amd come al solito col suo countdown da calcio nella palle ha colpito ancora, non si è visto niente, ma proprio niente, e la cosa bella.....le mobo ci sono le stanno presentando, ma le cpu? Come facciamo?
Ok, ma comunque quando nella recensione dei vari cipset ci sono i 370 ed altri adatti all'overclock si suppone che uno overclocki qualcosa che compera a stock... per cui anche se uscissero 3.6/4.0 come gli ultimi ES in 95W... Uno chiaramente overclocka per salire.... questi fino dove potrebbero salire??? Sarebbero dei mostri.... in pratica un i7 di ziobepi verrebbe macellato.... :asd: :asd: :asd: considerando anche che gli Intel non possono salire di molto per via delle temperature, grazie alla pasta del capitano... questi qui saldati e pompati con un bel vCore potrebbero veramente dare grane cazzute alla Intel... :asd: :asd: :asd:
Se quel grafico del processo con i vari RVT, LVT, HVT ecc (che mi pare ho ancora in firma) è vero, basta vedere la frequenza a cui raddoppia la potenza consumata alla frequenza base... Se ad esempio la base è 3.8 e su quel grafico la potenza è 5, allora probabilmente a 4.9Ghz si può arrivare...
Ma i 4 GHz turbo sono su tutti core?
No, ma tieni presente che è un ES... E' inutile forzare i turbo...
george_p
05-01-2017, 20:44
Comunque ha avuto ragione il fato.....non c'è due senza tre è confermato, peccato avevo tante aspettative e amd come al solito col suo countdown da calcio nella palle ha colpito ancora, non si è visto niente, ma proprio niente, e la cosa bella.....le mobo ci sono le stanno presentando, ma le cpu? Come facciamo?
La risposta sta già nel tuo post e nell'annuncio delle schede madri... tu che dici?
No, ma tieni presente che è un ES... E' inutile forzare i turbo...
Ok l'ES ma la cpu finale ha il turbo su tutti i core come, se non sbaglio gli attuali FX, o no?
Mister D
05-01-2017, 20:44
ehi ehi, ora è troppo facile... io la mia l'ho fatta tipo un anno fa :winner:
vedremo :cool:
Ehi ehi, in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530
L'altro giorno ho solo aggiornato le mie previsioni dopo tutte le info uscite in un anno:D
Dai abbiamo vinto insieme. Notare che la mie previsione iniziale aveva solo i livelli del turbo più alti ma i 3,6 base per me erano d'obbligo :asd:
Mister D
05-01-2017, 20:47
La risposta sta già nel tuo post e nell'annuncio delle schede madri... tu che dici?
Ok l'ES ma la cpu finale ha il turbo su tutti i core come, se non sbaglio gli attuali FX, o no?
Sì che lo avranno ma non avrà un valore univoco, come mi ha fatto notare l'altro giorno piedone, perché XFR interviene con step di 25 MHz a seconda del carico e della temperatura ergo se ho 8 core impegnati tra il 80% e il 90% con un dissipatore ultra sti ca@@i edition magari sarà anche di 100/200 MHz più elevato rispetto ad un dissipatore stock, e stessa cosa rispetto ad avere i core tutti sopra il 95% di carico;)
La risposta sta già nel tuo post e nell'annuncio delle schede madri... tu che dici?
Ok l'ES ma la cpu finale ha il turbo su tutti i core come, se non sbaglio gli attuali FX, o no?
Dico che sono tutte stronzate anche con kabylake stanno uscendo nuove mobo e non mi pare che intel abbia fatto chissà cosa, ah si le cpu sono già disponibili.
Comunque ha avuto ragione il fato.....non c'è due senza tre è confermato, peccato avevo tante aspettative e amd come al solito col suo countdown da calcio nella palle ha colpito ancora, non si è visto niente, ma proprio niente, e la cosa bella.....le mobo ci sono le stanno presentando, ma le cpu? Come facciamo?
Dicono che il 6900k va anche sui socket am4 :ciapet: Questa è pessima...
Dicono che il 6900k va anche sui socket am4 :ciapet: Questa è pessima...
Si davvero non si può vedere
Mister D
05-01-2017, 20:52
Dico che sono tutte stronzate anche con kabylake stanno uscendo nuove mobo e non mi pare che intel abbia fatto chissà cosa, ah si le cpu sono già disponibili.
Ma sai com'è. Se intel presenta una cpu che ha lo stesso ipc con soli 200/300 MHz in più ad inizio anno gli danno il premio "miglior azienda di quell'anno", se lo fa amd, una comitiva di utenti delusi da varie parti del mondo (95% italiani) vanno a far brillare la sede e la casa privati di Lisa Su :asd: :ciapet: :sofico:
capitan_crasy
05-01-2017, 20:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44361023&postcount=12290
Leggetemi ogni tanto, non sparo solo cretinate :asd:
Mi devo proprio scusare; io credevo che ti riferivi a quella FAKE...:doh:
Purtroppo ero al lavoro e non ho seguito tutti i dannati post di questo dannato thread...:asd:
Ma quelle slide pubblicate segnalate dal tuo post e pubblicate da The Tech report sono una mini bomba atomica, soprattutto quella che dice che tutti i processori AMD su quella piattaforma hanno il moltiplicatore sbloccato!!!
http://i.imgur.com/jgx05Qc.jpg
Questa invece pur dicendo che il B350 non gestisce il dual PCI-express per le GPU si sono visti beatamente soluzioni anche con tre slot PCI-express (vedi la Gigabyte GA-AB350-Gaminng 3)...:asd:
Inoltre sul A320 dice niente overclock, peccato che poco tempo fa hanno portato un A12-9800 @ 4.80Ghz, proprio con quel FCH!:what: :sbonk:
[edit]
Mi sono sbagliato era un B350...:doh:
http://i.imgur.com/5S4cUcY.jpg
Questa invece dice che per il momento non si vedono soluzioni ZEN con meno di 8 core...
http://i.imgur.com/qDnZGRk.jpg
Sto cercando di trovare tutta la serie di slide sui nuovi FCH del socket AM4, ma per ora non ho ancora trovato nulla...:muro:
Mister D
05-01-2017, 20:54
Dicono che il 6900k va anche sui socket am4 :ciapet: Questa è pessima...
Ah sì? io avevo capito che in realtà i ryzen finali saranno degli i7 6900k rimarchiati e occati :sofico:
Dico che sono tutte stronzate anche con kabylake stanno uscendo nuove mobo e non mi pare che intel abbia fatto chissà cosa, ah si le cpu sono già disponibili.
va bhè ma se ci sono le mobo, anche di fascia alta, le cpu non arriveranno tra 1 anno.
anche se mi immagino Lisa Su che entra in sala "ragazzi scusate, abbiamo solo qualche ES, rimandiamo tutto alla prossima" :D
Ehi ehi, in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530
L'altro giorno ho solo aggiornato le mie previsioni dopo tutte le info uscite in un anno:D
perdonami ma le vostre previsioni vengono eclissate da quella del sommo.
Questa invece dice che per il momento non si vedono soluzioni ZEN con meno di 8 core...
http://i.imgur.com/qDnZGRk.jpg
Sto cercando di trovare tutta la serie di slide sui nuovi FCH del socket AM4, ma per ora non ho ancora trovato nulla...:muro:
mmm, in realtà penso intenda il contrario, cioè "fino ad 8/16".
EDIT: ah no, ho capito cosa intendi, che essential non ricopre oltre 4.
Mister D
05-01-2017, 20:58
Mi devo proprio scusare; io credevo che ti riferivi a quella FAKE...:doh:
Purtroppo ero al lavoro e non ho seguito tutti i dannati post di questo dannato thread...:asd:
Ma quelle slide pubblicate segnalate dal tuo post e pubblicate da The Tech report sono una mini bomba atomica, soprattutto quella che dice che tutti i processori AMD su quella piattaforma hanno il moltiplicatore sbloccato!!!
http://i.imgur.com/jgx05Qc.jpg
Questa invece pur dicendo che il B350 non gestisce il dual PCI-express per le GPU si sono visti beatamente soluzioni anche con tre slot PCI-express (vedi la Gigabyte GA-AB350-Gaminng 3)...:asd:
Inoltre sul A320 dice niente overclock, peccato che poco tempo fa hanno portato un A12-9800 @ 4.80Ghz, proprio con quel FCH!:what: :sbonk:
http://i.imgur.com/5S4cUcY.jpg
Questa invece dice che per il momento non si vedono soluzioni ZEN con meno di 8 core...
http://i.imgur.com/qDnZGRk.jpg
Sto cercando di trovare tutta la serie di slide sui nuovi FCH del socket AM4, ma per ora non ho ancora trovato nulla...:muro:
Capitano però, o io ho bevuto troppa birra, o vedo scritto UP to che vuol dire fino a 8 c/16 th ergo ci saranno ryzen fino a 8 core /16 thread ergo non esclude la possibilità di 4 o 6 core. O no?;)
Mister D
05-01-2017, 21:00
va bhè ma se ci sono le mobo, anche di fascia alta, le cpu non arriveranno tra 1 anno.
anche se mi immagino Lisa Su che entra in sala "ragazzi scusate, abbiamo solo qualche ES, rimandiamo tutto alla prossima" :D
perdonami ma le vostre previsioni vengono eclissate da quella del sommo.
Vero perdonami, verrò fustigato dagli dei delle cpu. Mamma mia ma quel <3 GHz fa paura rispetto ai soli 3,6 GHz di un es (+20% rispetto la sua previsione). Meglio non chiedergli dei numeri del lotto perché si rischia di prenderci :asd::ciapet: :sofico:
:banned: Eretico, l'a12 l'hanno overcklockato su una ASUS Octopus B350 :fagiano:
Per la plebe: "Up to" significa "fino a", ciò non dovrebbe escludere 4core/6core
PS: si scherza ovviamente
Perdonatemi ma oggi volevo leggere qualche test, bench più chiaro, capire qualcosa di più e non solo slide.....trapelate 2 ore prima.....del niente
capitan_crasy
05-01-2017, 21:14
Ok l'ES ma la cpu finale ha il turbo su tutti i core come, se non sbaglio gli attuali FX, o no?
In realtà sappiamo niente sul funzionamento del turbo di ZEN, bisogna anche capire come funziona XFR globalmente sulla CPU...
Capitano però, o io ho bevuto troppa birra, o vedo scritto UP to che vuol dire fino a 8 c/16 th ergo ci saranno ryzen fino a 8 core /16 thread ergo non esclude la possibilità di 4 o 6 core. O no?;)
Si d'accordo (ho scritto anche "per il momento") ma se guardi BR specifica anche il dual core, mentre per ZEN per ora indica solo le soluzione max per quanto riguarda il numero di core...
capitan_crasy
05-01-2017, 21:28
:banned: Eretico, l'a12 l'hanno overcklockato su una ASUS Octopus B350 :fagiano:
Per la plebe: "Up to" significa "fino a", ciò non dovrebbe escludere 4core/6core
PS: si scherza ovviamente
Oggi sono un rincoglionito da competizione...:doh:
capitan_crasy
05-01-2017, 21:33
Si ma gli slot pcie non servono mica solo per le schede video :D
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Ok che oggi sono da ricovero ma se metti uno slot PCI-Express 16x meccanico è perchè principalmente serve per la scheda video; che poi ci puoi mettere qualsiasi scheda PCI-Express questo è palese...;)
paolo.oliva2
05-01-2017, 21:36
@Bjt2
ES Zen ~2,9GHz, ES BD ~2,8GHz.
prima CPU commerciale Buldozer 3,6GHz, Zen sembra sulla stessa riga, 3,6GHz.
Buldozer è arrivato sullo stesso silicio a 4GHz def e 4,2GHz turbo grazie all'RCM, poi si è stoppato il tutto, tranne i 4,3GHz Turbo per l'8370.
Ovviamente Zen applica tutte le features di XV e altre aggiuntive, quindi per Zen è normale una maggiore facilità per arrivare alle prime frequenze commerciali di BD.
Però, AMD con BD aveva problemi con le massime frequenze, vuoi per la logica predittiva del turbo, vuoi per il silicio, mentre Zen, lascia pure l'XFR e tutte le features, ma +400MHz turbo su tutti i core sono il doppio della somma di tutti i turbo di un 8350... quindi a me sembra che come scalabilità il 14nm finfet non abbia nulla da invidiare al 32nm SOI.
Se Zen può arrivare a 4GHz in turbo su tutti i core, non mi pare un comportamento limitato dalla frequenza, ma più, a seconda del carico, sul TDP generato dal carico.
Se io prendo un 8350 e attivo 1 solo core, posso raggiungere 5,350GHz, ma non posso farlo con carico su tutti i core causa TDP.
Quindi di per sè potrei dire che non ci sarebbero muri di frequenza tranne problemi di TDP.
Un Zen a 125W non dovrebbe avere nessun problema a uguagliare la frequenza 4GHz di un 8350 a qualsiasi carico, quindi abbastanza similarmente ad un 8350. Ora... se l'8350 guadagna oltre 1,3GHz occato, non penso che Zen almeno 500/600MHz ulteriori non li prenda... quindi mi sta venendo una certa scimmia perchè le frequenze ottenibili con Zen andrebbero raddoppiate se equiparate all'8350.
@Bjt2
ES Zen ~2,9GHz, ES BD ~2,8GHz.
prima CPU commerciale Buldozer 3,6GHz, Zen sembra sulla stessa riga, 3,6GHz.
Buldozer è arrivato sullo stesso silicio a 4GHz def e 4,2GHz turbo grazie all'RCM, poi si è stoppato il tutto, tranne i 4,3GHz Turbo per l'8370.
Ovviamente Zen applica tutte le features di XV e altre aggiuntive, quindi per Zen è normale una maggiore facilità per arrivare alle prime frequenze commerciali di BD.
Però, AMD con BD aveva problemi con le massime frequenze, vuoi per la logica predittiva del turbo, vuoi per il silicio, mentre Zen, lascia pure l'XFR e tutte le features, ma +400MHz turbo su tutti i core sono il doppio della somma di tutti i turbo di un 8350... quindi a me sembra che come scalabilità il 14nm finfet non abbia nulla da invidiare al 32nm SOI.
Se Zen può arrivare a 4GHz in turbo su tutti i core, non mi pare un comportamento limitato dalla frequenza, ma più, a seconda del carico, sul TDP generato dal carico.
Se io prendo un 8350 e attivo 1 solo core, posso raggiungere 5,350GHz, ma non posso farlo con carico su tutti i core causa TDP.
Quindi di per sè potrei dire che non ci sarebbero muri di frequenza tranne problemi di TDP.
Un Zen a 125W non dovrebbe avere nessun problema a uguagliare la frequenza 4GHz di un 8350 a qualsiasi carico, quindi abbastanza similarmente ad un 8350. Ora... se l'8350 guadagna oltre 1,3GHz occato, non penso che Zen almeno 500/600MHz ulteriori non li prenda... quindi mi sta venendo una certa scimmia perchè le frequenze ottenibili con Zen andrebbero raddoppiate se equiparate all'8350.
Non c'è motivo per AMD di mettere turbo stratosferici. Lo scopo di un ES è di testare le CPU. Non metti 50MHz di turbo perchè se no nei test manco la vedi la differenza ma 10% di turbo mi sembra ragionevole.
Il 14nm ha +50% transconduttanza e -20% capacità parassita e meno Vth. Poi meno leakage. A parte la potenza (e su un core solo non hai questo problema), se il FO4 di Zen è lo stesso di BD, il clock massimo può benissimo essere maggiore del tuo 8350 e con meno Vcore... Poi ovviamente consumerà di meno a parità di clock e salirà un po' di più. Solo un po' perchè al limite per ogni 100-200 Mhz devi dissipare molta più potenza (o raffreddare la CPU). Se il tuo 8350 regge i 5350 al limite delle possibilità, su un core, Zen ci arriverà con la metà della potenza e tu potrai guadagnare qualche altro MHz...
E' per questo che ho sempre previsto 4.8-5Ghz di turbo core max... Perchè già ci arrivi a default su un processo 3 generazioni fa (il 9590 in single core turbo), vuoi non arrivarci con un super processo tutto nuovo e una nuova architettura che consuma di meno a parità di tutto?
Poi il 5GHz ad aria dei francesi era single core solo per colpa dei VRM. Se dicono questo vuol dire che le temperature non erano affatto male...
paolo.oliva2
05-01-2017, 22:33
Non c'è motivo per AMD di mettere turbo stratosferici. Lo scopo di un ES è di testare le CPU. Non metti 50MHz di turbo perchè se no nei test manco la vedi la differenza ma 10% di turbo mi sembra ragionevole.
Il 14nm ha +50% transconduttanza e -20% capacità parassita e meno Vth. Poi meno leakage. A parte la potenza (e su un core solo non hai questo problema), se il FO4 di Zen è lo stesso di BD, il clock massimo può benissimo essere maggiore del tuo 8350 e con meno Vcore... Poi ovviamente consumerà di meno a parità di clock e salirà un po' di più. Solo un po' perchè al limite per ogni 100-200 Mhz devi dissipare molta più potenza (o raffreddare la CPU). Se il tuo 8350 regge i 5350 al limite delle possibilità, su un core, Zen ci arriverà con la metà della potenza e tu potrai guadagnare qualche altro MHz...
E' per questo che ho sempre previsto 4.8-5Ghz di turbo core max... Perchè già ci arrivi a default su un processo 3 generazioni fa (il 9590 in single core turbo), vuoi non arrivarci con un super processo tutto nuovo e una nuova architettura che consuma di meno a parità di tutto?
Poi il 5GHz ad aria dei francesi era single core solo per colpa dei VRM. Se dicono questo vuol dire che le temperature non erano affatto male...
Ma infatto è quello che dico... cioè ora come ora abbiamo Zen a frequenze def tanto quante ne aveva BD alla prima uscita, ma abbiamo anche un turbo su tutti i core nettamente superiore a quello di BD (come range), ed inoltre c'è AMD che cazzeggia sulle massime frequenze turbo (quelle su 1 - 2 core).
A mio avviso, non è vero che AMD sia riuscita con gli ultimi ES a raggiungere quelle frequenze, ma volutamente ha nascosto tutti i miglioramenti dall'ES A0 in poi, e se ancora sta tacendo il turbo massimo, per me rappresenta tale e uguale la situazione F3/F4 attuale.
Scusate... ma se a New Horizon avevano un A0, in 2 settimane AMD/GF avrebbe fatto F0, F1, F2, F3 e forse F4? A sto punto mi viene da ipotizzare che l'ES a New Horizzon
A) non fosse una A0 (ma che motivo ci sarebbe per riportare ad esempio F2?)
B) hanno fatto il confronto con un A0 non utilizzando gli ES più recenti.
A che pro? Per me perchè l'obiettivo era di far vedere Zen a frequenze superiori rispetto al precedente e con consumi comunque inferiori al 6900K... ma mi viene da sospettare che AMD abbia VOLUTAMENTE nascosto altro, perchè quanto sopra non trova alcuna spiegazione (logica) alternativa.
Con tutti i se e i ma che si vuole, ora come ora un Zen X8+8 4GHz def @4,5GHz turbo almeno su 2 core, è possibilissimo, FORSE non a 95W, ma certamente dentro i 140W assolutamente si.
george_p
05-01-2017, 22:38
Ma sai com'è. Se intel presenta una cpu che ha lo stesso ipc con soli 200/300 MHz in più ad inizio anno gli danno il premio "miglior azienda di quell'anno", se lo fa amd, una comitiva di utenti delusi da varie parti del mondo (95% italiani) vanno a far brillare la sede e la casa privati di Lisa Su :asd: :ciapet: :sofico:
Ormai a certi utenti lascio proprio l'ultima parola, è quella che vogliono e quella solo gli resta.
george_p
05-01-2017, 22:40
In realtà sappiamo niente sul funzionamento del turbo di ZEN, bisogna anche capire come funziona XFR globalmente sulla CPU...
Si, verissimo.
Negli FX (e anche apu alla fine) il turbo è su tutti i core però, vero? Non ricordo bene.
Si, verissimo.
Negli FX (e anche apu alla fine) il turbo è su tutti i core però, vero? Non ricordo bene.
sni, in linea di massima hai una frequenza base, una turbo su tutti/tot moduli ed una sul singolo modulo.
ad esempio stock il Fx6300 gira a 3500MHz, passa a 3800MHz in turbo con più di un modulo all'opera e si spinge fino a 4100MHz se lavora 1 solo modulo(1-2 cores integer/thread fisici).
a memoria non ricordo tutte le frequenze degli altri processori della famiglia.
EDIT: se a qualcuno interessasse Be quiet ha anunciato kit di adattamento dei dissi AM4 gratuiti a partire dal 9 gennaio:
https://www.techpowerup.com/229314/am4-socket-compatibility-be-quiet-announces-free-upgrade-kits
paolo.oliva2
06-01-2017, 00:29
io sinceramente aspetto solamente i prezzi e modelli.
Ci sono rumors pure di un modello Zen X8+8 con relativo kit liquido stile FX 9590...
Comunque è strano che Asus non abbia presentato le sue mobo AM4... forse è ancora indietro, comunque segno che Zen release finale se è uscito, non lo sia da tanto..
Comunque che stress... sta attesa per i prezzi. Io faccio gli scongiuri... perchè se i prezzi fossero come quelli dei rumors (e onestamente i rumors fino ad oggi sono stati molto attendibili), per me sarebbe bingo.
Con il mio problema che devo avere le scorte, un sistema 6900K mi sarebbe costato una cifra, ~2100€ solo tra procio e 2 mobo, DDR4 a parte, poi volevo prendere un NAS USB3.0 e riciclare gli HD che ho... ma con la paura che se si rompesse il NAS non potrei leggere più gli HD fino al mio prox rientro in Italia (acquistando un altro NAS).
Invece se i prezzi fossero quelli dei rumors, tra 1 Zen top e 2 mobo, dovrei rimanere dentro ai 1000€, al posto del NAS mi prendo il 2° Zen X8+8 così da avere il 2° sistema funzionante, e con 1100€ che risparmierei mi ci scappano quasi 5HD 8TB Seagate da montare nel 2° sistema, tanto le porte Sata sicuro almeno 6 ci devono essere, non mi interessa fare il RAID, nessun prb di trasportabilità, e a posto.
Fortuna che non è già uscito Zen... altrimenti mi rosicherei il fegato. Oramai ho rinviato ai primi di marzo... parto prima o dopo a seconda di Zen:)
Free Gordon
06-01-2017, 00:35
1) Non ho capito se la HBM2 viene vista come una grossa cache per i dati dalla RAM. Questo sarebbe utile per il GPGPU sopratutto, in ottica di spazio di memoria unificato. 512TB di memoria indirizzabile non è poco. Tutto punta a questo
C'è di più:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_Vega_GPU_Architecture/2.html
This cache is a separate silicon die that sits on the interposer, the silicon substrate that connects the GPU die to the memory stacks. AMD is calling this the High Bandwidth Memory Cache (HBMC). The GPU's conventional memory controllers won't interface with this cache since a dedicated High Bandwidth Cache Controller (HBCC) on the main GPU die handles it. High Bandwidth Memory Cache isn't the same as the HBM2 memory stacks.
The HBCC has direct access to the other memory along the memory pipeline, including the video memory, system memory, and so on. It has its own 512 TB virtual address space that's isolated / abstract from the machine's general address space. The GPU uses the HBMC to cushion and smooth out data movement between the host machine and the GPU. This approach ensures the GPU has to spend lesser resources on fetching irrelevant data, which greatly improves memory bandwidth utilization. The reason for such a large virtual address space is the same as on the CPU: Adresses can be allocated more efficiently, with the memory-management unit in the GPU managing the virtual-to-physical mapping and also having the ability to move memory pages between storage layers, similar to how the Windows paging file works. Also, you'll notice the little box named "NVRAM." This means the GPU has the ability to directly interface with NAND Flash or 3D X-point SSDs over a localized PCIe connection, which gives it a fast scratchpad for help with processing gargantuan data sets. The "Network" port lets graphics card makers add network PHYs directly onto the card, which would help with rendering farms.
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://en.yibada.com/articles/183761/20170105/amd-ryzen-cpu-demo-at-ces-2017-confirmed-max-turbo-clock-of-4-0ghz-on-all-cores-oc-5-0ghz-on-single-core.htm&prev=search
Se confermano anche i prezzi dovrò comprare una gabbia rinforzata per il gorilla che mi e salito in testa e urla come un pazzo:D
RoUge.boh
06-01-2017, 07:16
A me basta una bella biattaforma itx =D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io sinceramente aspetto solamente i prezzi e modelli.
Ci sono rumors pure di un modello Zen X8+8 con relativo kit liquido stile FX 9590...
Non credo siano rumors. Guarda bene tra le foto del CES. Ne ho vista una di una MB con sopra una CPU raffreddata ad acqua (si vedono i tubi e il WB). Non credo che sia un Bristol Ridge... ;)
C'è di più:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_Vega_GPU_Architecture/2.html
This cache is a separate silicon die that sits on the interposer, the silicon substrate that connects the GPU die to the memory stacks. AMD is calling this the High Bandwidth Memory Cache (HBMC). The GPU's conventional memory controllers won't interface with this cache since a dedicated High Bandwidth Cache Controller (HBCC) on the main GPU die handles it. High Bandwidth Memory Cache isn't the same as the HBM2 memory stacks.
The HBCC has direct access to the other memory along the memory pipeline, including the video memory, system memory, and so on. It has its own 512 TB virtual address space that's isolated / abstract from the machine's general address space. The GPU uses the HBMC to cushion and smooth out data movement between the host machine and the GPU. This approach ensures the GPU has to spend lesser resources on fetching irrelevant data, which greatly improves memory bandwidth utilization. The reason for such a large virtual address space is the same as on the CPU: Adresses can be allocated more efficiently, with the memory-management unit in the GPU managing the virtual-to-physical mapping and also having the ability to move memory pages between storage layers, similar to how the Windows paging file works. Also, you'll notice the little box named "NVRAM." This means the GPU has the ability to directly interface with NAND Flash or 3D X-point SSDs over a localized PCIe connection, which gives it a fast scratchpad for help with processing gargantuan data sets. The "Network" port lets graphics card makers add network PHYs directly onto the card, which would help with rendering farms.
Interessante... Tutto per l'HPC. L'unica cosa che mi disturba è che sembra che la page table sia separata dalle CPU. Però se gli indirizzi fisici sono gli stessi, il driver, di concerto con il SO, può creare dei veri e propri processi e treads GPU(-only) che comunicano con gli altri processi nel modo usuale. L'unica limitazione di questa architettura è che ci saranno processi solo CPU e GPU. Un singolo processo non potrà creare processi con threads misti. Quindi per comunicare dovranno usare meccanismi leggermente più lenti di quelli utilizzabili tra threads dello stesso processo... Ma sarebbe stato troppo pretendere questo...
Crysis90
06-01-2017, 08:57
io sinceramente aspetto solamente i prezzi e modelli.
Ci sono rumors pure di un modello Zen X8+8 con relativo kit liquido stile FX 9590...
Comunque è strano che Asus non abbia presentato le sue mobo AM4... forse è ancora indietro, comunque segno che Zen release finale se è uscito, non lo sia da tanto..
Comunque che stress... sta attesa per i prezzi. Io faccio gli scongiuri... perchè se i prezzi fossero come quelli dei rumors (e onestamente i rumors fino ad oggi sono stati molto attendibili), per me sarebbe bingo.
Con il mio problema che devo avere le scorte, un sistema 6900K mi sarebbe costato una cifra, ~2100€ solo tra procio e 2 mobo, DDR4 a parte, poi volevo prendere un NAS USB3.0 e riciclare gli HD che ho... ma con la paura che se si rompesse il NAS non potrei leggere più gli HD fino al mio prox rientro in Italia (acquistando un altro NAS).
Invece se i prezzi fossero quelli dei rumors, tra 1 Zen top e 2 mobo, dovrei rimanere dentro ai 1000€, al posto del NAS mi prendo il 2° Zen X8+8 così da avere il 2° sistema funzionante, e con 1100€ che risparmierei mi ci scappano quasi 5HD 8TB Seagate da montare nel 2° sistema, tanto le porte Sata sicuro almeno 6 ci devono essere, non mi interessa fare il RAID, nessun prb di trasportabilità, e a posto.
Fortuna che non è già uscito Zen... altrimenti mi rosicherei il fegato. Oramai ho rinviato ai primi di marzo... parto prima o dopo a seconda di Zen:)
Per quello che abbiamo visto fin'ora, io penso che una CPU RyZen TOP di gamma con clock 3.6/4.0 Ghz sia già un prodotto fenomenale tenendo di conto che i 14 nm GF sono ancora negli stadi iniziali e che la nuova architettura AMD è solo alla sua prima iterazione.
Se costerà sui 5/600 euro, io me lo prendo al day 1. :D :eek: :fagiano:
A questo punto però mi viene da pormi una domanda (anzi, due):
- come mai ancora non hanno MAI parlato o confermato pubblicamente di versioni a 4C/8T?
- se un RyZen 8C/16T (che come fascia si scontrerà con un i7 6900K) verrà proposto alle (ottimissime) frequenze 3.6/4.0, un ipotetico 4C/8T (che si dovrebbe ipoteticamente scontrare con un i7 6700K/7700K) perchè non potrebbero proporlo a frequenze 4.0/4.5 Ghz??
Cioè, se con un 8C/16T riescono a battere l'esatta controparte Intel sia in frequenze che in performance perchè mai non dovrebbero puntare a farlo anche sulla fascia 4C/8T?
Alla fine è lì che possono fare volumi e guadagnare quote.
Non mi stupirei di vedere versioni di CPU RyZen 4C/8T che viaggiano anche a frequenze superiori di quelle di un 7700K.
E se le CPU RyZen 4C/8T sono buone come l'ES 8C/16T che hanno mostrato pubblicamente fino ad ora nei vari eventi di anteprima, chi ci dice che AMD non possa superare Intel anche nella fascia High-end da 2/300 $ oltre che in quella Extreme High-end da 6/700 $?
Secondo me sarebbe la strategia perfetta.
Ed Intel sarebbe veramente con le spalle al muro.
Non so se esisteranno versioni di CPU RyZen 4C/8T, ma se i presupposti sono quelli della versione 8C/16T secondo me fanno bene a tenerli ancora "nascosti" fino al lancio per non dare indizi ad Intel e poi spiazzarla completamente. ;) :D
Ho letto i vari tweet che si sono scambiati CanardPC e Dresdenboy e ne sono venute fuori queste informazioni:
- CPC: sarà l'ultimo ES, ma non l'ultimo step, poi verrà uno step QS e uno retail.
- CPC: overcloccato a 4GHz su tutti i 16 threads non è lontano da un 6950X (10C)
- CPC: ST inferiore a skylake (come IPC)
- DBOY: ma con XFR si potrebbero raggiungere clock più alti e compensare
Crysis90
06-01-2017, 09:12
Ho letto i vari tweet che si sono scambiati CanardPC e Dresdenboy e ne sono venute fuori queste informazioni:
- CPC: sarà l'ultimo ES, ma non l'ultimo step, poi verrà uno step QS e uno retail.
- CPC: overcloccato a 4GHz su tutti i 16 threads non è lontano da un 6950X (10C)
- CPC: ST inferiore a skylake (come IPC)
- DBOY: ma con XFR si potrebbero raggiungere clock più alti e compensare
Ma non sarebbe bello se tenessero nascosta la versione 4C/8T per sbaragliare Intel al momento del lancio ufficiale?
Cioè, se riuscissero a lanciare una CPU RyZen 4C/8T a frequenze 4.2/4.6 nei giochi magari andrebbe anche meglio di un 6700/7700K.
E a quel punto, ciaone veramente Intel.
Ma non sarebbe bello se tenessero nascosta la versione 4C/8T per sbaragliare Intel al momento del lancio ufficiale?
Cioè, se riuscissero a lanciare una CPU RyZen 4C/8T a frequenze 4.2/4.6 nei giochi magari andrebbe anche meglio di un 6700/7700K.
E a quel punto, ciaone veramente Intel.
non so, ziobepi ha detto che tutto è in linea con la sua previsione e che quelle frequenze sono da overclock :)
io più che altro son curioso di sapere se saranno davvero 4/8, 6/12 e 8/16 le basi dei modelli. ancora non c'è un comunicato ufficiale a riguardo e sarebbe buona cosa, oltre alle frequenze, aver idea di che tipo di processori usciranno.
cdimauro
06-01-2017, 09:36
Facendo delle ricerche per rispondere sull'altro forum sono capitato su una presentazione che mi ha fatto venire in mente (nella parte finale della presentazione sugli sviluppi futuri per CPU low power) un mio tarlo di gioventù... CPU asincrona... :asd: Ossia senza clock, che più è fredda e più corre... Belle elugubrazioni... :asd:
Veramente è una cosa che ho sentito non so quanti anni fa. :D
Però da allora non ho visto chip con clock asincroni. Si vede che portano più problemi che vantaggi.
Sembra che qualcuno ci stia seriamente iniziando a pensare... :asd: Comunque Zen con il suo XFR ci si avvicina come concetto, anche se ha sempre il clock, che consuma fino al 50% della potenza...
E' un Turbo: niente di trascendentale.
@ cesare
Mi sono spiegato male.
Certamente non si può parallelizzare tutto, alcune volte nemmeno su due th.
Prendiamo la struttura di bd:
Ogni th ha 2 int ed una doppia fpu a 128 bit condivisa.
In totale abbiamo 16 int e 8x2 fpu a 128 bit.
Se tutte queste risorse fossero disponibili per un solo core con th dinamici avremmo la possibilità di assegnare le risorse hardware dinamicamente.
Se un eseguibile ottiene il miglior rapporto cicli cpu/ th assegnando 3 int ed un fpu a 128 bit possiamo creare 5 th dalla massima efficienza lasciando al sistema una sola
Int e le rimasti fpu per altri th.
Facciamo l'esempio di un software tipo cb ( quindi altamente paralizzabile) in esecuzione insieme ad un software di tipo sequenziale ed un software multi th per la compressione dei dati.
Ordiniamo gli eseguibili per priorità ed ipotizziamo che la compressione parta in secondo momento.
Per cb consideriamo ogni th formato da 2 int e 2 fpu.
Quindi 4 th .
Il software sequenziale userà 3 int ed una fpu.
Se ha uguale priorità del cpu i th saranno composti da 3 th cb con 2 int e 2 fpu + 1 th cb con 2 int e 1 fpu + 1 th seq con 3 int e 1 fpu.
Adesso lanciamo la compressione ( 3 int + 1 fpu) con priorità maggiore ( pid inferiore).
Le unità disponibili non sono sufficienti per i th, mattiamo in halt state i th.
Creiamo 5 th per compressione e un th cb con 1 int e due fpu.
Tutto questo non considerando il multitasking dell'OS.
Finita l'esecuzione della compressione si ritorna allo stato precedente.
Lo scopo non è parallelizzare tutto, ma sfruttare il più possibile le unità di calcolo ( aggiungi anche simd e vect).
Una cpu così fatta potrebbe mantenere 16 th attivi contemporaneamente ( ogni th usa un int + 1 fpu 128 bit), ma con cb avremmo solo 4 th ( Le int non utilizzate verrebbero spente per dare del turbo si th attivi). Oppure 5 th di compressione o applicazioni sequenziali ( non multi th).
Questo è quello che sostanzialmente fa il già citato processore VISC, che gestisce internamente le risorse e le divide/alloca in thread hardware... interni.
Quest'approccio, peraltro, è ortogonale ai processori esistenti, perché puoi riciclare una vecchia ISA e farla girare sul VISC, che si occupa della traduzione nella sua ISA nativa e infine nell'esecuzione vera e propria.
Magari nessuno ci ha fatto caso, ma in tutte le mobo io vedo la batteria del CMOS, quindi era fake la news che Zen avrebbe avuto il bios dentro il procio.
Perché, c'era qualcuno che ci credesse ancora?
L'avevo già detto che mi sembrava una bestialità.
Però era un rumor "positivo" per AMD, per cui è stato bello fantasticare, vero?
Bah
stai tranquillo che non te lo vende a 349$ prezzo da discount da rumor ma te lo va a piazzare sempre più vicino al 6900k... che guarda caso è una fascia di nicchia, magari lo compra Paolo perché è amdista, bjt2 per il FO4 e cdimauro per farsi del male
Ma MOLTO male, visto che prediligo i processori con più alte prestazioni in ST, che dubito fortemente una soluzione con 8 core possa garantire. :asd:
Con il mio problema che devo avere le scorte, un sistema 6900K mi sarebbe costato una cifra, ~2100€ solo tra procio e 2 mobo, DDR4 a parte, poi volevo prendere un NAS USB3.0 e riciclare gli HD che ho... ma con la paura che se si rompesse il NAS non potrei leggere più gli HD fino al mio prox rientro in Italia (acquistando un altro NAS).
.
:)
Paolo, scusa per l'ot. Con la tua esigenza, a questo punto evita un nas "fatto e cucito" e prendi su amazon un hp microserver gen8. Poi ci metti su win (anche non server) e lo usi come nas. Se proprio vuoi, puoi metterci altri s.o. Virtualizzati per qualche servizio particolare,o direttamente i sistemi operativi dei nas (tipo xpenology), in ogni caso i dischi così lavorano in ntfs e non hai problemi in caso di failure del microserver (che comunque é più robusto di un classico nas), li attacchi al pc fisso e via
paolo.oliva2
06-01-2017, 09:57
Per quello che abbiamo visto fin'ora, io penso che una CPU RyZen TOP di gamma con clock 3.6/4.0 Ghz sia già un prodotto fenomenale tenendo di conto che i 14 nm GF sono ancora negli stadi iniziali e che la nuova architettura AMD è solo alla sua prima iterazione.
Se costerà sui 5/600 euro, io me lo prendo al day 1. :D :eek: :fagiano:
A questo punto però mi viene da pormi una domanda (anzi, due):
- come mai ancora non hanno MAI parlato o confermato pubblicamente di versioni a 4C/8T?
- se un RyZen 8C/16T (che come fascia si scontrerà con un i7 6900K) verrà proposto alle (ottimissime) frequenze 3.6/4.0, un ipotetico 4C/8T (che si dovrebbe ipoteticamente scontrare con un i7 6700K/7700K) perchè non potrebbero proporlo a frequenze 4.0/4.5 Ghz??
Cioè, se con un 8C/16T riescono a battere l'esatta controparte Intel sia in frequenze che in performance perchè mai non dovrebbero puntare a farlo anche sulla fascia 4C/8T?
Alla fine è lì che possono fare volumi e guadagnare quote.
Non mi stupirei di vedere versioni di CPU RyZen 4C/8T che viaggiano anche a frequenze superiori di quelle di un 7700K.
E se le CPU RyZen 4C/8T sono buone come l'ES 8C/16T che hanno mostrato pubblicamente fino ad ora nei vari eventi di anteprima, chi ci dice che AMD non possa superare Intel anche nella fascia High-end da 2/300 $ oltre che in quella Extreme High-end da 6/700 $?
Secondo me sarebbe la strategia perfetta.
Ed Intel sarebbe veramente con le spalle al muro.
Non so se esisteranno versioni di CPU RyZen 4C/8T, ma se i presupposti sono quelli della versione 8C/16T secondo me fanno bene a tenerli ancora "nascosti" fino al lancio per non dare indizi ad Intel e poi spiazzarla completamente. ;) :D
Tra Intel e AMD c'è differenza di capacità produttiva e di logica produttiva.
In primis, vedi Buldozer, AMD cerca una unica soluzione di die per molteplici offerte. Buldozer die X8, Tutta l'offerta Opteron fino ad X16 e desktop X8 FX con riciclo dei fallati fino a X4.
Altro die nativo della stessa architettura, ridotto a X4, per gli APU.
Se prendi Zen, sarebbe l'esatta fotocopia, anzi, direi (forse) che AMD di è tenuta bassa in numero di core (X8 nativo) rispetto all'offerta X32 Opteron (ma con voci di X64).
Perchè realizzare un Zen X4 nativo quando poi sarebbe inutile con l'arrivo di Zen APU?
Inoltre, per quanto si può supporre, la logica XFR di fatto farebbe raggiungere al procio frequenze in base al carico, quindi che sia un X8 o un X4, se il carico è X4, l'X8 dovrebbe raggiungere le medesime frequenze di un X4.
Poi creare un die nativo è un costo, se limiti il tutto a 2 die nativi (Zen X8 e Zen APU), hai un costo limitato e si arriverebbe molto prima all'affinamento migliore.
Intel quanti die nativi ha? i3, i7 apu, i7 E quanti? X32 in programma, X22, X10, X6... sono tutti costi aggiuntivi.
----------------------------
Però occhio... AMD ha sempre investito un tot nella ricerca e nel proseguimento del progetto X86 e iGPU inglobati assieme.
Cerchiamo di capirci... una cosa è Intel che non vende GPU, un'altra è AMD che se ne potrebbe fregare altamente degli APU, perchè avendo ATI, le VGA le venderebbe con ATI.
Per questo io continuo a vederci uno scopo superiore rispetto a solamente un procio con una VGA all'interno per un portatile...
--------------------------------------
Zen APU avrà una gran iGPU rispetto a BD, con le HBM2 che ridurranno tutti i problemi di banda che di fatto limitavano tutti gli APU precedenti, ma sono pure dell'idea che l'HBM2 porterà un tot di vantaggio anche lato X86, perchè se considerassimo la HBM2 una sorta di L3, di fatto avremmo una L3 più grande della maggior parte di memoria DDR3/DDR4 del sistema (16GB), dentro il procio a latenze inimmaginabili.
E AMD ha già la condivisione degli indirizzi X86/GP, quindi realizzando un APU con HBM2, su un silicio 14nm, hai il silicio che ti permette un tot di transistor contenendo il TDP, quindi puoi arrivare a potenze X86/GP alte, e le HBM2 che ti segano il collo di bottiglia per l'iGPU ma che aiutano pure la parte X86... perchè gli APU non hanno la L3 e si ritroverebbero le HBM2 che darebbero molto più di una L3.
Inoltre... fa una similitudine tra Zen X8 ed un 6900K... a me sembra che Zen sia deboluccio vs 6900K nella parte memory-controller... specialmente considerando che i dati necessari a Zen potrebbero essere perfino superiori al 6900K (considerando dati = IPC * frequenza) e l'IPC inferiore di Zen, se inferiore, in maniera marginale rispetto alla frequenza maggiore, stando a 3,2GHz 6900K e 3,6GHz e > di Zen, ma se AMD ha in previsione di utilizzare le HBM2, l'MC addirittura si potrebbe eliminare utilizzando unicamente l'SB ed interfacciando le HBM2 direttamente alle memorie di massa.
Io già mi immagino accendere un sistema desktop che ha la stessa logica di un mobile in ibernazione, cioè con l'immagine salvata di quanto in memoria al momento dello spegnimento.
paolo.oliva2
06-01-2017, 10:12
Ho letto i vari tweet che si sono scambiati CanardPC e Dresdenboy e ne sono venute fuori queste informazioni:
- CPC: sarà l'ultimo ES, ma non l'ultimo step, poi verrà uno step QS e uno retail.
- CPC: overcloccato a 4GHz su tutti i 16 threads non è lontano da un 6950X (10C)
- CPC: ST inferiore a skylake (come IPC)
- DBOY: ma con XFR si potrebbero raggiungere clock più alti e compensare
Questo rende l'idea dell'IPC di Zen.
Il 6950X ha un +25% di core e un circa -3% di frequenza rispetto al 6900K. Spannometricamente, ipotizzerei un 20% di potenza in più inglobando pure una scalabilità core non perfetta.
Zen a 4GHz avrebbe +25% di frequenza rispetto al 6900K.
Se Zen @4GHz non distante dal 6950X (ma non raggiunto), sicuramente confermerebbe che l'IPC di Zen sarebbe da un -5% ad un -10% max rispetto a Broadwell, ma ovvero Skylake e CanonLake.
Forse la ricerca del clock massimo è più in previsione vs i7 X4, in quanto 7700K 4,5GHz = Zen +5%/10% di frequenza massima come X4, ed è ripreso da DBOY
Veramente è una cosa che ho sentito non so quanti anni fa. :D
Però da allora non ho visto chip con clock asincroni. Si vede che portano più problemi che vantaggi.
Ma io è da anni che ci fantastico... Pensa che avevo iniziato a progettare un compilatore C per il commodore 64... Avevo scritto le routine in assembler 6502 per i calcoli floating point 32, 64 e 80 bit (il commodore 64 aveva float a 40 bit e comunque non compatibili ieee 748, ossia niente inf, nan e underflow), come add, mul, div... :asd: Ero un pazzo... :asd: Questo era tutto su carta... Su disco (avevo ed ho il 1541 II) avevo iniziato a scrivere l'IDE, ispirato a quello del turbo pascal e turbo C per MSDOS che avevo a scuola...
Per la logica asinc, mi facevo i trip mentali... Immaginavo i segnali che si propagavano per il circuito e mi chiedevo perchè nessuno si buttasse in questo campo... :asd: Il debug sarebbe un incubo... :asd: Tutto per le mie prime letture sui vari protocolli di I/O sincroni e asincroni e mi chiedevo perchè usare il clock se con asincrono si faceva prima (a quei tempi, perchè i clock erano bassi, ma ora non più)
suneatshours86
06-01-2017, 11:29
cut
mi chiedo perchè ancora non l'abbiate messo in blacklist onestamente :mbe:
suneatshours86
06-01-2017, 11:35
posso giustificare ziobepi perchè è un troll e come me non sa niente in materia.
Ma qui parliamo di una mente brillante cono sconoscenze superiori che si comporta da fanboy (o da ex dipendente?), è molto più grave la questione.
scusate il doppio post
paolo.oliva2
06-01-2017, 12:01
Paolo, scusa per l'ot. Con la tua esigenza, a questo punto evita un nas "fatto e cucito" e prendi su amazon un hp microserver gen8. Poi ci metti su win (anche non server) e lo usi come nas. Se proprio vuoi, puoi metterci altri s.o. Virtualizzati per qualche servizio particolare,o direttamente i sistemi operativi dei nas (tipo xpenology), in ogni caso i dischi così lavorano in ntfs e non hai problemi in caso di failure del microserver (che comunque é più robusto di un classico nas), li attacchi al pc fisso e via
Mi sono permesso di scriverti in privato
sgrinfia
06-01-2017, 12:08
posso giustificare ziobepi perchè è un troll e come me non sa niente in materia.
Ma qui parliamo di una mente brillante cono sconoscenze superiori che si comporta da fanboy (o da ex dipendente?), è molto più grave la questione.
scusate il doppio post
Perché non riesce a nasconderlo..:D ....senti qui che dice:... Ma MOLTO male, visto che prediligo i processori con più alte prestazioni in ST, che dubito fortemente una soluzione con 8 core possa garantire.
A detto tutto :asd: :asd:
paolo.oliva2
06-01-2017, 12:11
mi chiedo perchè ancora non l'abbiate messo in blacklist onestamente :mbe:
Non per creare polemica, ma il mio pensiero è che come persona le cose le sa e quindi se non la pensa come me a me poco importa (ed al TH diciamo che serve avere più voci in merito), ma il problema è che lui non accetta chi non la pensa come lui, con 2 paletti fissi, Intel è il meglio e nessun altro può fare di meglio. Chi esce da questi binari, è fanboy AMD.
Penso basterà attendere l'uscita di Zen perchè abbia un reset razionale.
P.S. Edit (per non creare a seguire post polemici)
Con tanti post, molti OT, la linea è pressochè identica, nel senso che c'è un egocentrismo marcato e una lotta all'ultimo sangue per avere ragione. Nei discorsi di politica, di ammistrazione italiana, in generale è sempre la stessa linea. Secondo me, la cosa sbagliata, è interpretare la persona che la pensa diversamente come un attacco alla propria persona.
Anche io ho avuto parecchie volte la stessa critica... ma io mi incaxxo non perchè sono egocentrista o fanboista, ma perchè se io sono convinto che quello che dico è giusto, io lotto fino alla fine (sono della bilancia).
george_p
06-01-2017, 12:11
mi chiedo perchè ancora non l'abbiate messo in blacklist onestamente :mbe:
posso giustificare ziobepi perchè è un troll e come me non sa niente in materia.
Ma qui parliamo di una mente brillante cono sconoscenze superiori che si comporta da fanboy (o da ex dipendente?), è molto più grave la questione.
scusate il doppio post
L'Intelligenza prescinde sempre dalla mente, non è legata all'uso fisico neuronale.
ho notato che in tutte le news(o comunque in molte) sulle mobo si riporta che Asrock, Gigabyte, Msi, Biostar e Asus hanno presenziato al CES con le mobo AM4, ma delle ultime non trovo nessuna foto.
qualcuno ha visto qualche video o link in cui si veda lo stand completo?
Theodorakis
06-01-2017, 12:15
ho notato che in tutte le news(o comunque in molte) sulle mobo si riporta che Asrock, Gigabyte, Msi, Biostar e Asus hanno presenziato al CES con le mobo AM4, ma delle ultime non trovo nessuna foto.
qualcuno ha visto qualche video o link in cui si veda lo stand completo?
Asus farà un evento a parte a quanto pare
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7880-invasione-di-schede-am4-al-ces-di-las-vegas
cdimauro
06-01-2017, 12:24
dai su che fino all'altro ieri dicevate che non poteva superare i 3ghz su 16th, ogni rumor negativo o di ES a 2.8 sembrava fosse commecializzato così, solo perché intel non può allora non può nemmeno amd/gf... ma ancora non vi siete stancati di spalare letame? :D stai sereno...
Non parlare al plurale, includendomi: a differenza di te e molti altri, non mi sono sbilanciato su questa roba. E il motivo è semplice: come già detto, preferisco dati concreti.
fai come dobby, almeno lui trolla a viso aperto :asd:
dobby?!?
E quanto al trollare, è un'accusa del tutto priva di fondamento. D'altra parte è comodo etichettare così chi viene visto come una persona scomoda, solo perché non si allinea al vostro monopensiero.
Ma io è da anni che ci fantastico... Pensa che avevo iniziato a progettare un compilatore C per il commodore 64... Avevo scritto le routine in assembler 6502 per i calcoli floating point 32, 64 e 80 bit (il commodore 64 aveva float a 40 bit e comunque non compatibili ieee 748, ossia niente inf, nan e underflow), come add, mul, div... :asd: Ero un pazzo... :asd: Questo era tutto su carta...
Mi sa che di pazzi ce ne sono altri. :D
Mi sono scritto (non su carta) un assemblatore di alto livello per 65C02: il processore che veniva usato nelle famigerate machinette del video poker (quello "jollato").
Poi ho pure realizzato un disassemblatore, emulatore / monitor, e resourcer, sempre per il videopoker, per eseguirne il reverse engineering. :fagiano:
Su disco (avevo ed ho il 1541 II) avevo iniziato a scrivere l'IDE, ispirato a quello del turbo pascal e turbo C per MSDOS che avevo a scuola...
Questo l'ho completato: ho realizzato un clone dell'IDE (incluso editor di testo) di TurboPascal 4-5.5. Scritto in Turbo Pascal, assembly, e parte in linguaggio macchina. Il tutto che girava sul mio Amiga 2000 che emulava il PC.
E siccome l'emulatore era mostruosamente lento, potevo vedere a occhio la differenza con l'IDE del TP, che rispetto al mio era un lumaca. :asd:
Per la logica asinc, mi facevo i trip mentali... Immaginavo i segnali che si propagavano per il circuito e mi chiedevo perchè nessuno si buttasse in questo campo... :asd: Il debug sarebbe un incubo... :asd: Tutto per le mie prime letture sui vari protocolli di I/O sincroni e asincroni e mi chiedevo perchè usare il clock se con asincrono si faceva prima (a quei tempi, perchè i clock erano bassi, ma ora non più)
Meno male che non mi sono dedicato all'elettronica: sono già abbastanza anormale con la sola informatica. :asd:
posso giustificare ziobepi perchè è un troll e come me non sa niente in materia.
Ma qui parliamo di una mente brillante cono sconoscenze superiori che si comporta da fanboy (o da ex dipendente?), è molto più grave la questione.
Se ti piace vederla così. Facile dare del fanboy a chi semplicemente esprime la propria opinione.
C'è chi nella vita si accontenta di poco per essere felice...
Perché non riesce a nasconderlo..:D ....senti qui che dice:... Ma MOLTO male, visto che prediligo i processori con più alte prestazioni in ST, che dubito fortemente una soluzione con 8 core possa garantire.
A detto tutto :asd: :asd:
Quindi uno che predilige le prestazioni in ST (perché risolvono meglio i MIEI problemi, ovviamente) adesso viene automaticamente etichettato come fanboy? :rolleyes: :mc:
Non per creare polemica, ma il mio pensiero è che come persona le cose le sa e quindi se non la pensa come me a me poco importa (ed al TH diciamo che serve avere più voci in merito), ma il problema è che lui non accetta chi non la pensa come lui, con 2 paletti fissi, Intel è il meglio e nessun altro può fare di meglio. Chi esce da questi binari, è fanboy AMD.
Sono binari che vi siete costruiti voi, che vedete il mondo partizionato soltanto in due: o con AMD o con Intel.
Io, come ampiamente dimostrato finora, analizzo e mi espongo su precise questioni tecniche.
Penso basterà attendere l'uscita di Zen perchè abbia un reset razionale.
Non cambierà nulla di una virgola, proprio per quanto detto prima.
Ma, ribadisco: se vi piace autoconsolarvi con la vostra logica da due soldi, continuate pure così...
paolo.oliva2
06-01-2017, 12:29
Sono binari che vi siete costruiti voi, che vedete il mondo partizionato soltanto in due: o con AMD o con Intel.
Io, come ampiamente dimostrato finora, analizzo e mi espongo su precise questioni tecniche.
Non cambierà nulla di una virgola, proprio per quanto detto prima.
Avevo editato ed aggiunto alcune righe... ma non ho fatto in tempo.
Ma, ribadisco: se vi piace autoconsolarvi con la vostra logica da due soldi, continuate pure così...
:D
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/2153/full/dsc_2465.jpg
notato il messaggio subliminale?
dobby?!?
E quanto al trollare, è un'accusa del tutto priva di fondamento. D'altra parte è comodo etichettare così chi viene visto come una persona scomoda, solo perché non si allinea al vostro monopensiero.
ziobepi=dobermann=dobby...il troll, ed è un dato di fatto non una congettura relativamente ad un pluribannato utente molto divertente da leggere.
cdimauro
06-01-2017, 12:32
Immagine.
notato il messaggio subliminale?
ziobepi=dobermann=dobby...il troll, ed è un dato di fatto non una congettura relativamente ad un pluribannato utente molto divertente da leggere.
Ah, OK. Non avevo colto, e non conosco i personaggi in questione, a parte ziobepi che mi fa semplicemente ridere per le sue sparate.
Riguardo al messaggio subliminale... ha a che fare con Intel in evidenza? ;)
Ah, OK. Non avevo colto, e non conosco i personaggi in questione, a parte ziobepi che mi fa semplicemente ridere per le sue sparate.
ziobepi è doberman
Riguardo al messaggio subliminale... ha a che fare con Intel in evidenza? ;)
si l'immagine ufficiale della taichi ha marchiato RYZEN ma al CES era esposta con il marchio Intel Gigabit ethernet
paolo.oliva2
06-01-2017, 12:41
Asus farà un evento a parte a quanto pare
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7880-invasione-di-schede-am4-al-ces-di-las-vegas
:eek:
Mi sembra ci sia molta attenzione dai produttori per Zen.
L'avevo già postata quella notizia mi sa.
@gioz: messaggio subliminale? :mbe: Edit: notato, ma alla fine hanno messo solo l'ethernet al posto della scritta ryzen... mboh
cdimauro
06-01-2017, 13:05
ziobepi è doberman
Questo l'avevo capito. :D
E' che non ricordo di questo doberman. Magari in passato mi ci sono pure scontrato :asd: , ma al momento non mi dice niente.
Dimenticavo: con ziobebi mi sono già scontrato alcune volte. ;)
si l'immagine ufficiale della taichi ha marchiato RYZEN ma al CES era esposta con il marchio Intel Gigabit ethernet
:)
Beh ma non saprei se queste schede madri siano ancora de definire a livello bios/uefi o se mancano solo i pulsanti/altro per la fretta (che poi parliamo di una mezza presentazione, in 5minuti potevano pure incollarli con la colla...)
alexsky8
06-01-2017, 13:34
ma quindi niente schede madri tipo intel X99 con 8 DIMM Quad-Channel per Ryzen ?
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/2153/full/dsc_2465.jpg
notato il messaggio subliminale?
Pero' c'e' anche da costatare che Intel produce tra le migliori NIC al mondo, maggior numero di offload, maggiori features hardware, driver sempre upstream prima che per Winzoz, RS come pochi.
Altri brand (Emulex, Broadcom, Mellanox etc) hanno abbandonato il mercato del solo Gbps da anni e le famigerate Killer di Qualcomm sono semplicemente delle NIC ad 1Gbps con tanto software a corredo per fare QoS.
Ad esempio, Asus con 990FX usare le Intel I211 ...
Quindi uno che predilige le prestazioni in ST (perché risolvono meglio i MIEI problemi, ovviamente) adesso viene automaticamente etichettato come fanboy? :rolleyes: :mc:
Se il turbo one core arriva a 5GHz o poco sotto come penso e spero, Zen potrebbe essere l'uovo di colombo per entrabe le esigenze... :D
Il 7700K arriva i turbo a 4.5GHz... Dubito che un core Zen a 5Ghz sia più lento... :D
E se vi state chiedendo come sia possibile... Su anand c'è un tizio che dice che il 14nm GF ha transconduttanza superiore a quello INTEL (INTEL sarebbe superiore su densità, ma questo è detrimente per i clock, perchè concentri in un'area più piccola la potenza e può essere un limite a salire di clock...), unito al FO4 inferiore di Zen e al clock base superiore (3.6 vs 3.2Ghz) possiamo sperare che nel ST la differenza sia mantenuta, quindi clock turbo 4.8-5Ghz non lo vedo impossibile...
cdimauro
06-01-2017, 13:42
Come sai, sul clock non mi sono pronunciato, e non lo farò anche ora.
Ovviamente SE Zen avrà un clock elevato, anche soltanto in Turbo (visto che a me serve potenza in single core/thread: da amante di emulatori, e di Python coi miei script, è quel che mi serve principalmente), con adeguato IPC annesso, da poter competere o superare l'offerta Intel in ST, non avrò alcun motivo per non prenderlo in considerazione (vediamo anche quanto costa, ovviamente) SE/QUANDO mi dovesse servire.
Come già detto, sono anch'io un consumatore, e compro in base alle MIE esigenze e al MIO portafoglio. ;)
- CPC: ST inferiore a skylake (come IPC)
Se fosse vero (minore a skylake ma male che vada uguale a broadwell o haswell) sarebbe già un epic win per zen.
Mister D
06-01-2017, 13:49
Non parlare al plurale, includendomi: a differenza di te e molti altri, non mi sono sbilanciato su questa roba. E il motivo è semplice: come già detto, preferisco dati concreti.
dobby?!?
E quanto al trollare, è un'accusa del tutto priva di fondamento. D'altra parte è comodo etichettare così chi viene visto come una persona scomoda, solo perché non si allinea al vostro monopensiero.
Mi sa che di pazzi ce ne sono altri. :D
Mi sono scritto (non su carta) un assemblatore di alto livello per 65C02: il processore che veniva usato nelle famigerate machinette del video poker (quello "jollato").
Poi ho pure realizzato un disassemblatore, emulatore / monitor, e resourcer, sempre per il videopoker, per eseguirne il reverse engineering. :fagiano:
Questo l'ho completato: ho realizzato un clone dell'IDE (incluso editor di testo) di TurboPascal 4-5.5. Scritto in Turbo Pascal, assembly, e parte in linguaggio macchina. Il tutto che girava sul mio Amiga 2000 che emulava il PC.
E siccome l'emulatore era mostruosamente lento, potevo vedere a occhio la differenza con l'IDE del TP, che rispetto al mio era un lumaca. :asd:
Meno male che non mi sono dedicato all'elettronica: sono già abbastanza anormale con la sola informatica. :asd:
Se ti piace vederla così. Facile dare del fanboy a chi semplicemente esprime la propria opinione.
C'è chi nella vita si accontenta di poco per essere felice...
Quindi uno che predilige le prestazioni in ST (perché risolvono meglio i MIEI problemi, ovviamente) adesso viene automaticamente etichettato come fanboy? :rolleyes: :mc:
Sono binari che vi siete costruiti voi, che vedete il mondo partizionato soltanto in due: o con AMD o con Intel.
Io, come ampiamente dimostrato finora, analizzo e mi espongo su precise questioni tecniche.
Non cambierà nulla di una virgola, proprio per quanto detto prima.
Ma, ribadisco: se vi piace autoconsolarvi con la vostra logica da due soldi, continuate pure così...
Ciao Cesare,
non ti quoto punto per punto perché voglio fare solo un discorso generale e spendere una lancia a tuo favore e una a tuo sfavore, sperando tu non me ne voglia.
Premetto che il mio non sarà un giudizio completo perché dovrei conoscerti e personalmente non ho mai avuto il piacere (perché ritengo ci sia sempre un piacere a conoscere una persona stimolante intellettualmente a prescindere dall'essere d'accordo o no) di conoscere di persona; ma la mia vuole solo essere un analisi sul tuo comportamento sperando che questo porti altri utenti a comprenderti meglio ergo a non tenere sempre questo stato di scontro perpetuo.
Per me Cesare è semplicemente una persona estremamente razionale che per sua natura comprende solo (o quasi) un ragionamento logico deduttivo (che richiede ipotesi, argomentazione con prove e tesi). Di conseguenza quando si "scontra" con utenti che non la pensano come lui (che è normalissimo, mica si può sempre pretendere di avere un monopensiero -lancia a tuo favore-) i casi sono due:
1) il suo interlocutore usa il suo ragionamento logico deduttivo ed espone la sua tesi ergo no problem;
2) il suo interlocutore non usa il suo stesso tipo di ragionamento e non argomenta e porta semplicemente la sua visone anche senza prove o ragionamenti. Magari anche perché non ne ha le capacità (faccio notare che Paolo molte volte lo dice espressamente che su alcuni temi non può arrivare ad argomentare come altri utenti).
In quest'ultimo caso, a volte, Cesare reagisce troppo "aggressivamente" di petto perché non concepisce tale metodo di ragionamento "irrazionale", ergo non concepisce quindi i "sognatori", quelle persone che intravedono un sogno ma non riescono a razionalizzarlo in progetto o in visione argomentata con suffragio di prove. Sognare non è assolutamente sbagliato e per sua natura il sogno è irrazionale. Noi possiamo solo razionalizzare un sogno tramutandolo in obiettivi per tramutare il sogno in realtà (che è quello che fanno anche gli scienziati/studiosi). Altri purtroppo non hanno la capacità e si limitando a sognare e basta. Ad es Paolo che pensa a cpu da frequenze sempre più alte e che quindi quando fa le sue previsioni è portato anche a vedere il suo sogno senza che poi questo venga razionalizzato in un processo logico-deduttivo.
Il problema, probabilmente, è che Cesare non dovrebbe prendersela troppo con chi sogna e non riesce a razionalizzare i propri sogni e visioni. Magari nella sua testa è una paura di non poter controllare qualcosa che non è razionale. Questo almeno è la mie idea -lancia a sfavore- e quindi non dovrebbe arrivare a scontri così aggressivi e con toni che per me lo mettono automaticamente dalla parte del torto.
Aggiungo che non mi sembra mai di aver letto Cesare che scrivesse: è impossibile che amd arrivi a fare una cpu con frequenze così alte. Io mi ricordo frasi del tipo: "è estremamente improbabile per x e y" o "non fatevi prendere da facili entusiasmi perché non abbiamo nulla di certo in mano" o anche "non mi sono mai sbilanciato....preferisco dati concreti".
Ergo non dovrà mica ritrattare nulla (o fare alcun reset razionale). Quando Ryzen uscirà con 3,6 Ghz turbo 4 su 4 core e turbo max 4,4 ne prenderà atto e ammetterà che si sbagliava a pensare poco probabile quasi impossibile una tale cpu con IPC pari a broadwell o giù di lì (mia previsione). Come io ammetterò di aver sbagliato se poi invece, nonostante questi ES a 3,6, le frequenze saranno di 3/3,2 GHz. Mi pare pacifico. No?
Per cui tutto si riassume che qua ci sono utenti che prendono per buono quasi tutti i rumors e hanno tutto il diritto di farlo perché sognare non è proibito e altri utenti che preferiscono non fare nessuna previsione perché non hanno dati certi e, siccome, amd non fornirà nessun dato certo questi utenti rimarranno del loro pensiero fino al che non saranno uscite le cpu e poi solo daranno il loro personale giudizio. Inutile prendersela e obbligare "l'altro" ad un pensiero non suo.
Tutto questo per dire che semplicemente a volte basterebbe "mettersi nei panni dell'altro" per capire l'altrui ragionamento ed evitare toni troppo accesi che non solo non portano a nulla, ma per quanto mi riguardano mettono dalla parte del torto direttamente chi li tiene.
Intendiamoci, siamo tutti umani e possiamo sbagliare ergo anche io magari ho tenuto toni troppo accesi o aggressivi e mene scuso;)
Spero di non aver offeso nessuno, né Cesare in primis né Paolo;)
EDIT: PS scusami davvero Cesare. Mi viene sempre da chiamarti Mauro:doh: :(
Mister D
06-01-2017, 13:53
Come sai, sul clock non mi sono pronunciato, e non lo farò anche ora.
Ovviamente SE Zen avrà un clock elevato, anche soltanto in Turbo (visto che a me serve potenza in single core/thread: da amante di emulatori, e di Python coi miei script, è quel che mi serve principalmente), con adeguato IPC annesso, da poter competere o superare l'offerta Intel in ST, non avrò alcun motivo per non prenderlo in considerazione (vediamo anche quanto costa, ovviamente) SE/QUANDO mi dovesse servire.
Come già detto, sono anch'io un consumatore, e compro in base alle MIE esigenze e al MIO portafoglio. ;)
Mi hai anticipato :D Leggi il mio post con calma e vedrai che questo tuo post si collega benissimo al mio e che scrivi nero su bianco che non hai nessun problema ad ammettere che, sebbene pensassi il contrario, se uscirà una cpu del genere ne prenderai atto e potresti per sino comprarla:sofico:
Ciao Mauro,
Lo fai apposta? :rotfl:
Mister D
06-01-2017, 13:56
Per me Mauro si chiama Cesare :>
Hai ragione, mi sbaglio sempre, corro ad editare. Mamma mia che testa che ho:doh:
Mister D
06-01-2017, 13:59
Lo fai apposta? :rotfl:
Ti giuro che no:( anche se potrebbe sembrare :asd:
techfede
06-01-2017, 14:03
e ancora non c'è una data ufficiale, quindi tutto sommato potrebbe esserci la speranza di un boost ulteriore :)
Se non sbaglio si era detto che le nuove mobo AM4 esposte sarebbero state disponibili verso fine febbraio (non chiedetemi il link perché non ricordo).
Se fosse così, non vedo perché anche Zen non possa essere disponibile in quella data, sarebbe insensato venderli in momenti distinti (commercializzare solo BR con le AM4, a questo punto, mi pare insensato).
cdimauro
06-01-2017, 14:13
@Mister D: Cesare. :D
Ma infatti per me non ha alcun senso il fanboyismo: è del tutto irrazionale. E' qualcosa che poteva andare bene in gioventù, dove si vive molto di sogni, ideali, e capita di aggrapparsi a qualcosa a livello di "fede". Non è roba da persone mature, specialmente se professionisti.
Sul resto hai per buona parte ragione: hai inquadrato bene la situazione, a parte un paio di particolari che preciso velocemente.
Il primo è che il rapporto con Paolo è diventato quello che tutti conoscete a causa delle diffamazioni e mistificazioni (quando pretende di appiopparmi cose che non ho mai detto) con cui ha condito i suoi commenti. Ormai è compromesso, e non c'è soluzione al problema, perché dopo ogni scontro segue un periodo di calma, ma poi puntualmente e sistematicamente si lascerà andare alle stesse polemiche.
Il secondo punto da precisare riguarda gli attriti con gli altri. Come potresti vedere dalla stretta analisi sequenziale dei commenti, non ho certo la tendenza ad azzannare il mio interlocutore. Preferisco sempre discutere civilmente. Se alzo i toni è per STRETTA conseguenza di un attacco che ho subìto. E, com'è capitato con quel commento che hai quotato, in questo caso ho risposto subito con toni duri perché tutti i commenti a cui ho replicato sono stati scritti per pura polemica nei miei confronti.
Per il resto, ti potrà sembrare strano, ma sono un sognatore anch'io. :) E ciò mi torna estremamente utile per la mia creatività, perché mi permette di andare fuori dai canoni / binari costituiti, e trovare delle soluzioni diciamo inusuali alle problematiche che affronto. Di qualunque tipo esse siano. Mi sono venute in mente delle soluzioni a certi problemi che non c'entrano niente con l'informatica, leggendo dei saggi sulla fisica delle particelle, tanto per fare un esempio.
Quindi non pensare che in me alberghi soltanto una mente strettamente, freddamente razionale. Tutt'altro, visto che è in perenne conflitto con la parte irrazionale e sognatrice. :)
Ma quando metto becco su certe questioni tacciandole di fantasie, è chiaro che utilizzo la mia parte razionale: analizzo il "problema", sulla scorta della mia esperienza, e se non lo trovo congruo / plausibile con quello che, in ogni caso, rimane la realtà in cui viviamo, non posso che classificarlo come tale.
Il che non esclude che possa anche avere torto. Verne fantasticava della possibilità di andare sulla Luna, ma come sappiamo dopo tanti anni ci siamo arrivati. :) Anche se non abbiamo trovato i seleniti. ;)
I have a dream that everyone can buy ryzen 8core/16thread for few bucks and overclock it over 5 GHz
Il sogno di tutti parafrasando King :fagiano:
cdimauro
06-01-2017, 14:20
"I have a dream that everyone can buy an 8core/16thread processor for few bucks at over 5GHz without overclocking it". :O
Pero' c'e' anche da costatare che Intel produce tra le migliori NIC al mondo, maggior numero di offload, maggiori features hardware, driver sempre upstream prima che per Winzoz, RS come pochi.
Altri brand (Emulex, Broadcom, Mellanox etc) hanno abbandonato il mercato del solo Gbps da anni e le famigerate Killer di Qualcomm sono semplicemente delle NIC ad 1Gbps con tanto software a corredo per fare QoS.
Ad esempio, Asus con 990FX usare le Intel I211 ...
si per carità...la constatazione su cui "invitavo a sorridere" è che la foto descrittiva della board prevede la marcatura RYZEN
https://www.io-tech.fi/wp-content/uploads/2017/01/amd-ryzen-taichi-20170105-300x225.jpg
ma al CES han comunque esposto una pre-produzione con la stessa plastica della variante z270 su cui c'è stampato Intel...poi magari la versione commerciale della scheda avrà pure un controller intel o la scritta "uagliò, go for naples core" ma li l'han portata così.
Se non sbaglio si era detto che le nuove mobo AM4 esposte sarebbero state disponibili verso fine febbraio (non chiedetemi il link perché non ricordo).
Se fosse così, non vedo perché anche Zen non possa essere disponibile in quella data, sarebbe insensato venderli in momenti distinti (commercializzare solo BR con le AM4, a questo punto, mi pare insensato).
non saprei, finchè non si sa a quando risale un ES non prendo per definitive le frequenze che uno di quei processori raggiunge.
per quanto ne sappiamo potrebbero avere ES successivi a questo 3.6/3.9GHz ed il fatto che a sua volta pare essere successivo rispetto a quello usato durante new horizon non significa che sia il più recente.
quel che voglio dire è semplicemente che non possiamo rapportare un ES alla data in cui è stato realizzato, quindi da allora ad oggi potrebbero esserci stati ulteriori miglioramenti anche qualora fossero in procinto di affrontare la produzione dei lotti per il mercato.
"I have a dream that everyone can buy an 8core/16thread processor for few bucks at over 5GHz without overclocking it". :O
http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/008/549/Naamloos-2.png
paolo.oliva2
06-01-2017, 14:26
...
Spero di non aver offeso nessuno, né Cesare in primis né Paolo;)
Sinceramente a me sembra che hai espresso tale e quale quello che io intendevo... ed è per questo che ho editato ed aggiunto quelle righe.
Il termine reset è interpretabile tranquillamente che con dati più aggiornati (di Zen) cambierebbero le valutazioni.
Comunque sul discorso sogno, bisogna fare pure delle precisazioni...
Il sogno è sintetizzato su qualche cosa che si vorrebbe ottenere ma che per le condizioni attuali non sarebbe realizzabile, e quindi ecco la parola sogno.
Però è sognando che l'essere umano ha conquistato quello che ha conquistato... senza sognare cose irrealizzabili, cosa realizzeresti?
Facendo un esempio, l'andare sulla Luna era un sogno, ma il vettore in grado di uscire dalla gravità terrestre lo devi creare per realizzare quel sogno... se uno avesse dovuto aspettare il vettore per poter dire che andare sulla Luna non sarebbe un sogno, ancor oggi staremmo aspettando... perchè nessuno avrebbe creato un vettore simile che senza uno scopo di fatto risulterebbe inutile.
Del resto abbiamo pure l'esempio con i brevetti. C'è il brevetto di un prodotto finito, reale e funzionante, ma c'è anche il brevetto sull'idea o intenzione (non ricordo il nome preciso), dove è possibile brevettare un qualche cosa non strettamente reale...
Il che non esclude che possa anche avere torto. Verne fantasticava della possibilità di andare sulla Luna, ma come sappiamo dopo tanti anni ci siamo arrivati. :) Anche se non abbiamo trovato i seleniti. ;)
i seleniti sarebbero gli attori dei film facenti parte della collezione di paolo, giusto? :sofico: :D
cdimauro
06-01-2017, 14:30
Quelli sono i sodomiti. :asd:
Mister D
06-01-2017, 14:42
Quelli sono i sodomiti. :asd:
:D :sofico: :ciapet:
Mister D
06-01-2017, 14:43
Sinceramente a me sembra che hai espresso tale e quale quello che io intendevo... ed è per questo che ho editato ed aggiunto quelle righe.
Il termine reset è interpretabile tranquillamente che con dati più aggiornati (di Zen) cambierebbero le valutazioni.
Comunque sul discorso sogno, bisogna fare pure delle precisazioni...
Il sogno è sintetizzato su qualche cosa che si vorrebbe ottenere ma che per le condizioni attuali non sarebbe realizzabile, e quindi ecco la parola sogno.
Però è sognando che l'essere umano ha conquistato quello che ha conquistato... senza sognare cose irrealizzabili, cosa realizzeresti?
Facendo un esempio, l'andare sulla Luna era un sogno, ma il vettore in grado di uscire dalla gravità terrestre lo devi creare per realizzare quel sogno... se uno avesse dovuto aspettare il vettore per poter dire che andare sulla Luna non sarebbe un sogno, ancor oggi staremmo aspettando... perchè nessuno avrebbe creato un vettore simile che senza uno scopo di fatto risulterebbe inutile.
Del resto abbiamo pure l'esempio con i brevetti. C'è il brevetto di un prodotto finito, reale e funzionante, ma c'è anche il brevetto sull'idea o intenzione (non ricordo il nome preciso), dove è possibile brevettare un qualche cosa non strettamente reale...
Esatto e giustissimo. Infatti se vai a rileggere ho scritto che non è assolutamente sbagliato sognare, assolutamente.;)
OvErClOck82
06-01-2017, 14:46
rimanendo sul terra-terra :D tra l'altro non mi sembra che paolo abbia mai fantasticato di zen a 6Ghz o robe del genere, per altro... quello è ziobepi, ma al contrario :asd:
Mister D
06-01-2017, 14:49
@Mister D: Cesare. :D
Ma infatti per me non ha alcun senso il fanboyismo: è del tutto irrazionale. E' qualcosa che poteva andare bene in gioventù, dove si vive molto di sogni, ideali, e capita di aggrapparsi a qualcosa a livello di "fede". Non è roba da persone mature, specialmente se professionisti.
Sul resto hai per buona parte ragione: hai inquadrato bene la situazione, a parte un paio di particolari che preciso velocemente.
Il primo è che il rapporto con Paolo è diventato quello che tutti conoscete a causa delle diffamazioni e mistificazioni (quando pretende di appiopparmi cose che non ho mai detto) con cui ha condito i suoi commenti. Ormai è compromesso, e non c'è soluzione al problema, perché dopo ogni scontro segue un periodo di calma, ma poi puntualmente e sistematicamente si lascerà andare alle stesse polemiche.
Il secondo punto da precisare riguarda gli attriti con gli altri. Come potresti vedere dalla stretta analisi sequenziale dei commenti, non ho certo la tendenza ad azzannare il mio interlocutore. Preferisco sempre discutere civilmente. Se alzo i toni è per STRETTA conseguenza di un attacco che ho subìto. E, com'è capitato con quel commento che hai quotato, in questo caso ho risposto subito con toni duri perché tutti i commenti a cui ho replicato sono stati scritti per pura polemica nei miei confronti.
Per il resto, ti potrà sembrare strano, ma sono un sognatore anch'io. :) E ciò mi torna estremamente utile per la mia creatività, perché mi permette di andare fuori dai canoni / binari costituiti, e trovare delle soluzioni diciamo inusuali alle problematiche che affronto. Di qualunque tipo esse siano. Mi sono venute in mente delle soluzioni a certi problemi che non c'entrano niente con l'informatica, leggendo dei saggi sulla fisica delle particelle, tanto per fare un esempio.
Quindi non pensare che in me alberghi soltanto una mente strettamente, freddamente razionale. Tutt'altro, visto che è in perenne conflitto con la parte irrazionale e sognatrice. :)
Ma quando metto becco su certe questioni tacciandole di fantasie, è chiaro che utilizzo la mia parte razionale: analizzo il "problema", sulla scorta della mia esperienza, e se non lo trovo congruo / plausibile con quello che, in ogni caso, rimane la realtà in cui viviamo, non posso che classificarlo come tale.
Il che non esclude che possa anche avere torto. Verne fantasticava della possibilità di andare sulla Luna, ma come sappiamo dopo tanti anni ci siamo arrivati. :) Anche se non abbiamo trovato i seleniti. ;)
Cesare, sta volta ce l'ho fatta :asd: non l'ho mai pensato. Poteva forse sembrare dal mio discorso ma anzi lo trovo normale che anche tu sia un sognatore altrimenti hai ragione, perderesti la tua parte creativa. Semplicemente io ho analizzato quello che tu hai scritto per mesi qua e ovviamente non posso conoscerti bene per tutto il resto. Anzi non ho mai avuto la presunzione di conoscere bene una persona nemmeno se questo fosse il mio migliore amico o la mia donna sposata da 50 anni.
La mia era un'analisi parziale e da quello veniva un tuo essere estremamente preciso, razionale e con i piedi per terra, che non esclude a priori essere anche sognatore;)
Dai spero solo di aver fatto da "paciere" in qualche modo e aver fatto capire a tutti che a volte ce la prendiamo troppo per troppo poco. Tutto qui;)
Mister D
06-01-2017, 14:49
rimanendo sul terra-terra :D tra l'altro non mi sembra che paolo abbia mai fantasticato di zen a 6Ghz o robe del genere, per altro... quello è ziobepi, ma al contrario :asd:
Hai ragione pure te :asd:
Io che potrei sembrare un fanboy AMD, non ho mai avuto una CPU AMD in vita mia... :asd: Consigliai un athlon 64 slot 1 (700Mhz) a un conoscente perchè all'epoca mi sembrava il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma al lavoro ogni volta ho fatto comprare CPU INTEL, perchè dovevo fare calcolo intensivo e il mio capo mi dava carta bianca per la macchina... La prima volta un Mac Pro dual core 2 con 2x4 core e 8GB di memoria FB dimm (top di gamma 8 core a 3 GHz esclusiva temporare all'epoca di Apple, mai più... Formattato e messo Vista...)... 8000 euri... La seconda volta un più parco 3820 (xeon SB skt 2011) con 32GB di RAM e SSD+HDD per 2000 euri (che ho ancora)...
Io che potrei sembrare un fanboy AMD, non ho mai avuto una CPU AMD in vita mia... :asd: Consigliai un athlon 64 slot 1 (700Mhz) a un conoscente perchè all'epoca mi sembrava il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma al lavoro ogni volta ho fatto comprare CPU INTEL, perchè dovevo fare calcolo intensivo e il mio capo mi dava carta bianca per la macchina... La prima volta un Mac Pro dual core 2 con 2x4 core e 8GB di memoria FB dimm (top di gamma 8 core a 3 GHz esclusiva temporare all'epoca di Apple, mai più... Formattato e messo Vista...)... 8000 euri... La seconda volta un più parco 3820 (xeon SB skt 2011) con 32GB di RAM e SSD+HDD per 2000 euri (che ho ancora)...
a me non sembri un fanboy, mi pare che tu abbia esplicato bene i vari perché delle tue ipotesi ed aspettative, il fanboy-ismo è quando si carica a testa bassa in ragione del marchio a prescindere da qualsiasi ragionamento.
paolo.oliva2
06-01-2017, 16:10
a me non sembri un fanboy, mi pare che tu abbia esplicato bene i vari perché delle tue ipotesi ed aspettative, il fanboy-ismo è quando si carica a testa bassa in ragione del marchio a prescindere da qualsiasi ragionamento.
tu fa che AMD piazza il top degli Zen a 600€ con il kit a liquido compreso, e mi potete dire fanboy AMD a vita, perchè lo diventerei.
Peccato per Lisa... se avesse codice bit compatibile con il mio software organico... appenderei pure il poster sopra il letto (criptato, altrimenti mia moglie se la prenderebbe).
sgrinfia
06-01-2017, 16:16
Non per creare polemica, ma il mio pensiero è che come persona le cose le sa e quindi se non la pensa come me a me poco importa (ed al TH diciamo che serve avere più voci in merito), ma il problema è che lui non accetta chi non la pensa come lui, con 2 paletti fissi, Intel è il meglio e nessun altro può fare di meglio. Chi esce da questi binari, è fanboy AMD.
Penso basterà attendere l'uscita di Zen perchè abbia un reset razionale.
P.S. Edit (per non creare a seguire post polemici)
Con tanti post, molti OT, la linea è pressochè identica, nel senso che c'è un egocentrismo marcato e una lotta all'ultimo sangue per avere ragione. Nei discorsi di politica, di ammistrazione italiana, in generale è sempre la stessa linea. Secondo me, la cosa sbagliata, è interpretare la persona che la pensa diversamente come un attacco alla propria persona.
Anche io ho avuto parecchie volte la stessa critica... ma io mi incaxxo non perchè sono egocentrista o fanboista, ma perchè se io sono convinto che quello che dico è giusto, io lotto fino alla fine (sono della bilancia).
Già difende la stessa Intel chela preso con i calci nel :ciapet: .......:doh: :asd: :asd:
paolo.oliva2
06-01-2017, 16:27
Io che potrei sembrare un fanboy AMD, non ho mai avuto una CPU AMD in vita mia... :asd: Consigliai un athlon 64 slot 1 (700Mhz) a un conoscente perchè all'epoca mi sembrava il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma al lavoro ogni volta ho fatto comprare CPU INTEL, perchè dovevo fare calcolo intensivo e il mio capo mi dava carta bianca per la macchina... La prima volta un Mac Pro dual core 2 con 2x4 core e 8GB di memoria FB dimm (top di gamma 8 core a 3 GHz esclusiva temporare all'epoca di Apple, mai più... Formattato e messo Vista...)... 8000 euri... La seconda volta un più parco 3820 (xeon SB skt 2011) con 32GB di RAM e SSD+HDD per 2000 euri (che ho ancora)...
Ma rappresenti un altro contesto...
Il confronto AMD/Intel è su diverse facce...
a) competizione architetturale (da non confondere con il prodotto finito, lì c'entra eccome pure il silicio)
b) competizione di chi l'ha più lungo
c) competizione di chi offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Il punto a è come dire... se BD fosse stato fatto sul 14nm FinFet, ma alla fine, giustifichi l'architettura ma se acquisti il prodotto...
Il punto b è per tifare il team
Il punto c è quello che al momento è più in discussione, che poi è l'ambaradan degli i7 X4 al doppio degli FX senza prestazioni doppie e con la scusa dei giochi che è una bufala perchè se la differenza l'avessero aggiunta alla VGA, al 99% andrebbe meglio un sistema con un FX.
Se non sono io che pago, a me che m'importa di tutti i punti sopra? Scelgo un 6950X con la migliore mobo e amen.
Nel confronto su Zen, se Zen X8 battaglierà con il 7700K nell'ST, di sicuro asfalterebbe il 6950X (in ST), ma personalmente a me l'ST non frega più di tanto, preferisco 10 core che frullano. Gli ultimi rumors danno un Zen @4GHz vicino al 6950X, ma non = o >, quindi se 1700$ li spende un altro per me, io preferirei il 6950X.
Ovvio che se sono io che spendo i soldi, col cacchio che butto 1100$ nel 6900K o 1700$ nel 6950X, supponendo Zen a 500$, preferisco il resto in opere di bene :)
tu fa che AMD piazza il top degli Zen a 600€ con il kit a liquido compreso, e mi potete dire fanboy AMD a vita, perchè lo diventerei.
Peccato per Lisa... se avesse codice bit compatibile con il mio software organico... appenderei pure il poster sopra il letto (criptato, altrimenti mia moglie se la prenderebbe).
partendo dal presupposto che io un top di gamma non credo di poterlo prendere per via del costo...preferirei comunque prezzo inferiore e dissipatore "normale"(ad esempio tipo il wraith, come si poteva supporre dal rumors secondo cui pur essendo le cpu da 95W di tdp avrebbero incluso un dissi sviluppato per 140W di tdp) ed eventualmente gestire il raffreddamento da me, anziché avere un sovraprezzamento per qualcosa di "offerto" da loro che poi magari non mi piace.
però in linea di massima capisco il tuo ragionamento e non lo trovo illogico.
paolo.oliva2
06-01-2017, 16:43
Già difende la stessa Intel chela preso con i calci nel :ciapet: .......:doh: :asd: :asd:
c'è sempre un lato oscuro... :D
paolo.oliva2
06-01-2017, 17:05
partendo dal presupposto che io un top di gamma non credo di poterlo prendere per via del costo...preferirei comunque prezzo inferiore e dissipatore "normale"(ad esempio tipo il wraith, come si poteva supporre dal rumors secondo cui pur essendo le cpu da 95W di tdp avrebbero incluso un dissi sviluppato per 140W di tdp) ed eventualmente gestire il raffreddamento da me, anziché avere un sovraprezzamento per qualcosa di "offerto" da loro che poi magari non mi piace.
però in linea di massima capisco il tuo ragionamento e non lo trovo illogico.
Io ho fatto un parallelismo tra FX 9590 + kit a liquido e Zen X8+8.
Il 9590 veniva dato per 220W (per me max 180W), ma non ho mai letto di persone che si sono lamentate del kit.
Zen lo danno 3,6GHz 95W.... che frequenza dovrebbe avere per arrivare a 170/180W TDP?
Comunque mi hai fatto riflettere... :doh: non posso avere la ventola nella stanza... altrimenti le temp (ambiente) mi salgono a picco...
Ma l'avevo pensata per acquistare il pacco completo pronto per l'uso... (al limite posso sempre segare i tubi e mandarli nel mio serbatoio e/o al WC).
Io ho il castello WB per AM3+... dovrei cambiarlo.
Io ho fatto un parallelismo tra FX 9590 + kit a liquido e Zen X8+8.
Il 9590 veniva dato per 220W (per me max 180W), ma non ho mai letto di persone che si sono lamentate del kit.
Zen lo danno 3,6GHz 95W.... che frequenza dovrebbe avere per arrivare a 170/180W TDP?
Comunque mi hai fatto riflettere... :doh: non posso avere la ventola nella stanza... altrimenti le temp (ambiente) mi salgono a picco...
Ma l'avevo pensata per acquistare il pacco completo pronto per l'uso... (al limite posso sempre segare i tubi e mandarli nel mio serbatoio e/o al WC).
Io ho il castello WB per AM3+... dovrei cambiarlo.
non si conoscono vcore e tjunction, così come non puoi sapere quanto overvolt sia necessario per spingerti oltre, quindi non puoi fare proiezioni sulla sola frequenza per fare valutazioni legate al tdp.
non si conoscono vcore e tjunction, così come non puoi sapere quanto overvolt sia necessario per spingerti oltre, quindi non puoi fare proiezioni sulla sola frequenza per fare valutazioni legate al tdp.
A noi interessa la potenza necessaria... E questo lo sappiamo... :)
http://n.mynv.jp/articles/2015/02/24/carrizo/images/Photo004l.jpg
Prendi la frequenza base di Zen. Vedi a quanto corrispondono 95W (4 o 5 nel grafico), vedi che frequenza vuoi raggiungere, vedi la potenza, dividi per 4 o 5 e moltiplica per 95 ed hai la stima della potenza necessaria. Da cui vedi alimentatore MB e dissipatore...
E niente... si deve sempre far riconoscere https://www.facebook.com/LinusTech/photos/a.343034662459652.110163.343018322461286/1190010594428717/
Mobo viste un po' più da vicino https://www.youtube.com/watch?v=4s51dKMzmgc - https://www.youtube.com/watch?v=1j6uyzC871s (rilascio mobo fine febbraio e ddr4 fino a 2666 MHz?!!?!?!?!!?!?!?!)
Mister D
06-01-2017, 17:47
E niente... si deve sempre far riconoscere https://www.facebook.com/LinusTech/photos/a.343034662459652.110163.343018322461286/1190010594428717/
Mobo viste un po' più da vicino https://www.youtube.com/watch?v=4s51dKMzmgc - https://www.youtube.com/watch?v=1j6uyzC871s (rilascio mobo fine febbraio e ddr4 fino a 2666 MHz?!!?!?!?!!?!?!?!)
Bhe kabylake ufficialmente va fino a 2400 MHz e poi sono le schede madri che abilitano i moltiplicatori per configurare e leggere i profili xmp.
Ergo il mc di ryzen, se sarà confermato, avrà ddr4 ufficialmente fino a 2667 MHz, poi oltre saranno indicate frequenze di oc che saranno legate ai moduli testati dai produttori con profili xmp attivi.
Anche BD arriva a 1866 contro i 1600 degli i3/i5/i7 o sbaglio.
E le apu arrivavano fino a 2133 MHz. Poi le ddr3 2400 ce le mettevi lo stesso prendendo ovviamente i kit testati dal produttore mb X.
Non mi pare nulla di stupefacente o no?
A noi interessa la potenza necessaria... E questo lo sappiamo... :)
Prendi la frequenza base di Zen. Vedi a quanto corrispondono 95W (4 o 5 nel grafico), vedi che frequenza vuoi raggiungere, vedi la potenza, dividi per 4 o 5 e moltiplica per 95 ed hai la stima della potenza necessaria. Da cui vedi alimentatore MB e dissipatore...
è il solito discorso, il tdp è l'indicazione del calore da smaltire per mantenerti entro la condizione id funzionamento ottimale.
tu così approssimi un ipotetico consumo a partire dal tdp ufficialmente dichiarato, non sono propriamente la stessa cosa e non ti porta ad una proiezione molto affidabile.
Bhe kabylake ufficialmente va fino a 2400 MHz e poi sono le schede madri che abilitano i moltiplicatori per configurare e leggere i profili xmp.
Ergo il mc di ryzen, se sarà confermato, avrà ddr4 ufficialmente fino a 2667 MHz, poi oltre saranno indicate frequenze di oc che saranno legate ai moduli testati dai produttori con profili xmp attivi.
Anche BD arriva a 1866 contro i 1600 degli i3/i5/i7 o sbaglio.
E le apu arrivavano fino a 2133 MHz. Poi le ddr3 2400 ce le mettevi lo stesso prendendo ovviamente i kit testati dal produttore mb X.
Non mi pare nulla di stupefacente o no?
Era per dare enfasi ai messaggi che usualmente non vengono letti :fagiano:
Comunque maggiori info sulle mobo http://www.gamersnexus.net/news-pc/2749-msi-am4-motherboards-x370-xpower-b350-tomahawk
Tutto dipende dalla bontà del memory controller, che era già abbastanza delicato nella precedente generazione.
A new horizon le configurazioni comunque erano a 2400 MHz.
Mister D
06-01-2017, 17:56
]Era per dare enfasi ai messaggi che usualmente non vengono letti[/B] :fagiano:
Comunque maggiori info sulle mobo http://www.gamersnexus.net/news-pc/2749-msi-am4-motherboards-x370-xpower-b350-tomahawk
Sì giusto :doh: :asd:
Mister D
06-01-2017, 18:01
Lo standard DDR4 arriva a 2400, lo standard esteso a 3200, molte mobo top Intel arrivano a 4000, secondo me non è possibile che Ryzen si fermi a 2666
Sì ma le mobo arrivano a 4000 con xmp perché kabylake è 2400 contro i 2133 di skylake ad esempio.
Così varrà la stessa cosa per amd che di solito ha sempre avuto un range maggiore sulle ram come std mc. BD per es aveva il mc dato da amd fino a 1866 contro i 1333/1600 di sandy/ivy e haswell ma poi a seconda della scheda madre si poteva andare oltre con i profili xmp (tipo sul thread oc di buldozer c'è uno che tiene 32 gb (8gbx4) a ddr3 2400 con xmp attivo su asus crosshair formula).
Quindi per me quel dato si riferisce al massimo std dato da amd per il mc di ryzen, non che non sarà possibile andare oltre con delle ddr4 3200 per es.;)
Beh diciamocelo, è stato abbastanza vago (e molto probabilmente è ciò che gli hanno riferito) quindi non è possibile dire se sarà una configurazione stock o da overclock con quelle frequenze.
EDIT: da quell'articolo postato prima sulla x370 Memory is supported up to 2667MHz (and up, with bigger OCs) and is accompanied by MSI’s “DDR Boost” branding
e b350Memory, like the X370 board, is supported up to a listed DDR4-2667MHz and up, with memory OC supported on the platform.
Mister D
06-01-2017, 18:18
Beh diciamocelo, è stato abbastanza vago (e molto probabilmente è ciò che gli hanno riferito) quindi non è possibile dire se sarà una configurazione stock o da overclock con quelle frequenze.
EDIT: da quell'articolo postato prima sulla x370
e b350
Quindi come dico io :asd::ciapet:
cdimauro
06-01-2017, 18:27
Cesare, sta volta ce l'ho fatta :asd: non l'ho mai pensato. Poteva forse sembrare dal mio discorso ma anzi lo trovo normale che anche tu sia un sognatore altrimenti hai ragione, perderesti la tua parte creativa. Semplicemente io ho analizzato quello che tu hai scritto per mesi qua e ovviamente non posso conoscerti bene per tutto il resto. Anzi non ho mai avuto la presunzione di conoscere bene una persona nemmeno se questo fosse il mio migliore amico o la mia donna sposata da 50 anni.
La mia era un'analisi parziale e da quello veniva un tuo essere estremamente preciso, razionale e con i piedi per terra, che non esclude a priori essere anche sognatore;)
Dai spero solo di aver fatto da "paciere" in qualche modo e aver fatto capire a tutti che a volte ce la prendiamo troppo per troppo poco. Tutto qui;)
Invece, come vedi, alcuni rimangono "sordi", e devono continuare ad andarmi contro, per puro odio da fanboy.
Io che potrei sembrare un fanboy AMD, non ho mai avuto una CPU AMD in vita mia... :asd: Consigliai un athlon 64 slot 1 (700Mhz) a un conoscente perchè all'epoca mi sembrava il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma al lavoro ogni volta ho fatto comprare CPU INTEL, perchè dovevo fare calcolo intensivo e il mio capo mi dava carta bianca per la macchina... La prima volta un Mac Pro dual core 2 con 2x4 core e 8GB di memoria FB dimm (top di gamma 8 core a 3 GHz esclusiva temporare all'epoca di Apple, mai più... Formattato e messo Vista...)... 8000 euri... La seconda volta un più parco 3820 (xeon SB skt 2011) con 32GB di RAM e SSD+HDD per 2000 euri (che ho ancora)...
Ma tempo fa in un commento avevi scritto che se avessi avuto delle idee per dei brevetti glieli avresti regalati ad AMD. :nonsifa:
Io penso che un professionista non dovrebbe svendere il suo valore né tanto meno regalarlo a un'azienda, che pone il profitto alla base della sua stessa esistenza.
Già difende la stessa Intel chela preso con i calci nel :ciapet: .......:doh: :asd: :asd:
Ed ecco nuovamente il tipico di esempio di cieco fanatismo dal fanboy che hai dimostrato di essere, visto che t'inventi una cosa di sana pianta, che non esiste minimamente.
Come avevo già scritto, Intel sta chiudendo la sede di Ulm, ma ha offerto a TUTTI, persino ai neoassunti in periodo di prova (che poteva/può licenziare immediatamente, senza alcuna penale), il trasferimento a Monaco, visto che era ed è interessata a mantenere tutti i team, considerato che il tipo di lavoro specializzato che facciamo (facevo).
E per essere ancora più chiari, se avessi accettato probabilmente avrei avuto la possibilità di un miglioramento della mia carriera.
Ma ho scelto IO, di persona personalmente, di lasciare l'azienda e passare alla BMW, pur di non spostarmi da qui.
Questo per chiarire la situazione e quanto squallido sia questo tuo, peraltro maldestro visto che dovresti sapere che sarei intervenuto, tentativo di infangare me e l'azienda per la quale ho felicemente lavorato.
c'è sempre un lato oscuro... :D
E' quello che non si vuol vedere. O che si inventa ad arte. E tu dovresti saperlo bene...
Free Gordon
06-01-2017, 18:28
Ma sarebbe stato troppo pretendere questo...
Forse una futura evoluzione.
Mi pare cmq che Nvidia, col GP100, non abbia da offrire una cosa paragonabile. ;-)
paolo.oliva2
06-01-2017, 18:49
E' quello che non si vuol vedere. O che si inventa ad arte. E tu dovresti saperlo bene...
Ma sei proprio bastardo dentro (:sofico:), caxxo, ti hanno dato contro, ti ho difeso, e mi hai dato contro, mo' mi dai ancora contro?
cdimauro
06-01-2017, 18:52
Ma appena c'è l'occasione una pugnalata non te la fai scappare...
paolo.oliva2
06-01-2017, 19:05
Beh diciamocelo, è stato abbastanza vago (e molto probabilmente è ciò che gli hanno riferito) quindi non è possibile dire se sarà una configurazione stock o da overclock con quelle frequenze.
EDIT: da quell'articolo postato prima sulla x370
e b350
Mettiamo un po' di chiarezza.
Un produttore di proci dichiara la compatibilità del suo MC in base allo standard Jdek (o come diavolo si scrive), che praticamente i produttori di RAM si uniformano e costruiscono assieme su determinati valori.
Al momento lo standard su DDR4 arriva a 2,4GHz, e io CERTIFICO l'MC del mio procio che rispetta lo standard... se poi questo arriva a 2,4GHz, certifico fino a 2,4GHz, ma ciò non esclude che l'MC non possa funzionare oltre i 2,4GHz.
Come hanno detto altri, BD arrivava a 1866 certificato, ma io per esempio sono arrivato a 2,5GHz con 16GB (2*8GB).
Io aggiungerei altro... a parte i bench su programmi totalmente dipendenti dalla banda, oltre una determinata frequenza, i vantaggi sono irrisori rispetto a quanto speso di più, perchè nella maggioranza dei casi, si aumenta la frequenza a scapito delle latenze, quindi i guadagni marginali si ridurrebbero a zero nel caso di dati frammentati.
Morale... alla fine va bene per il beota che ci spende un pacco di soldi in più per dire quanto è lunga la sua DDR... e punto.
paolo.oliva2
06-01-2017, 19:13
è il solito discorso, il tdp è l'indicazione del calore da smaltire per mantenerti entro la condizione id funzionamento ottimale.
tu così approssimi un ipotetico consumo a partire dal tdp ufficialmente dichiarato, non sono propriamente la stessa cosa e non ti porta ad una proiezione molto affidabile.
Però considera questo:
3,6GHz la frequenza def, 3,9/4GHz quella turbo su tutti i core.
E' ovvio che sia in base al carico, ma è anche ovvio che non può esserci un'impennata dei consumi, perchè altrimenti non potresti arrivare a 4GHz su tutti i core anche a carico modesto.
Siccome il TDP è 95W e il turbo non può sforare il TDP nominale, io non ho parlato di 5GHz, ma 4,2GHz... cacchio, se sei a 4GHz nei 95W e il kit a liquido supporta 170/180W, credo che sia stato più che conservativo a considerare + 90W di TDP (quasi +100%) per solamente +200MHz (+5%)...
Il tuo ragionamento lo condividerei se avessi detto 4,7GHz (tipo 8350 125W, 9590 4,7GHz 220W), appunto perchè se il 14nm scalasse peggio, ovviamente andrebbe a puttane tutto il ragionamento, ma ho considerato che 4 volte peggiore e 25W di TDP persi, fossero un margine più che sufficiente.
Non so se mi sono spiegato...
è il solito discorso, il tdp è l'indicazione del calore da smaltire per mantenerti entro la condizione id funzionamento ottimale.
tu così approssimi un ipotetico consumo a partire dal tdp ufficialmente dichiarato, non sono propriamente la stessa cosa e non ti porta ad una proiezione molto affidabile.
Quel grafico èper dare solo una idea dello scaling in frequenza. E' solo per dire che da 3.6 a 4.5 Ghz la potenza dissipata aumenta di X.
Ma tempo fa in un commento avevi scritto che se avessi avuto delle idee per dei brevetti glieli avresti regalati ad AMD. :nonsifa:
Io penso che un professionista non dovrebbe svendere il suo valore né tanto meno regalarlo a un'azienda, che pone il profitto alla base della sua stessa esistenza.
Ormai non serve... :asd: La mia idea l'hanno implementata in Zen (il PTE coaleshing) :asd: Non mi ricordo se l'avevo spedita via mail o se avrei solo voluto farlo, ma anche se l'avessi fatto, non credo che accettano consigli architetturali dal primo pazzo sconosciuto che gli scrive... :asd:
Come avevo già scritto, Intel sta chiudendo la sede di Ulm, ma ha offerto a TUTTI, persino ai neoassunti in periodo di prova (che poteva/può licenziare immediatamente, senza alcuna penale), il trasferimento a Monaco, visto che era ed è interessata a mantenere tutti i team, considerato che il tipo di lavoro specializzato che facciamo (facevo).
E per essere ancora più chiari, se avessi accettato probabilmente avrei avuto la possibilità di un miglioramento della mia carriera.
Ma ho scelto IO, di persona personalmente, di lasciare l'azienda e passare alla BMW, pur di non spostarmi da qui.
Non conosco la geografia della Germania, ma era troppo oneroso fare il pendolare?
Mettiamo un po' di chiarezza.
Un produttore di proci dichiara la compatibilità del suo MC in base allo standard Jdek (o come diavolo si scrive), che praticamente i produttori di RAM si uniformano e costruiscono assieme su determinati valori.
Al momento lo standard su DDR4 arriva a 2,4GHz, e io CERTIFICO l'MC del mio procio che rispetta lo standard... se poi questo arriva a 2,4GHz, certifico fino a 2,4GHz, ma ciò non esclude che l'MC non possa funzionare oltre i 2,4GHz.
Come hanno detto altri, BD arrivava a 1866 certificato, ma io per esempio sono arrivato a 2,5GHz con 16GB (2*8GB).
Io aggiungerei altro... a parte i bench su programmi totalmente dipendenti dalla banda, oltre una determinata frequenza, i vantaggi sono irrisori rispetto a quanto speso di più, perchè nella maggioranza dei casi, si aumenta la frequenza a scapito delle latenze, quindi i guadagni marginali si ridurrebbero a zero nel caso di dati frammentati.
Morale... alla fine va bene per il beota che ci spende un pacco di soldi in più per dire quanto è lunga la sua DDR... e punto.
Devi sempre dividere la latenza in cicli per i MHz per avere la latenza assoluta. Sparo numeri a caso: una latenza 10 su una DIMM 2400 è uguale a una latenza 15 su una DIMM 3600... Solo che questa ha più banda...
cdimauro
06-01-2017, 19:30
Ormai non serve... :asd: La mia idea l'hanno implementata in Zen (il PTE coaleshing) :asd:
Problema risolto. :D
Ma le mie idee comunque non le regalo a nessuno. :fagiano:
Non mi ricordo se l'avevo spedita via mail o se avrei solo voluto farlo, ma anche se l'avessi fatto, non credo che accettano consigli architetturali dal primo pazzo sconosciuto che gli scrive... :asd:
Verissimo! A meno che tu non abbia già dei brevetti, peraltro di un certo spessore, non saresti minimamente considerato.
Dovresti cercare un venture capitalist disposto a investire sulla tua idea, dietro una montagna di garanzie. E rinunciando a una gran fetta dei guadagni.
Non conosco la geografia della Germania, ma era troppo oneroso fare il pendolare?
Sono circa 150Km di distanza da dove sto.
Andando in treno + metro avrei impiegato circa 2 ore e mezza / 3 per ogni tratta. Significa che avrei lasciato la famiglia a letto la mattina, e l'avrei rivista nuovamente a letto la sera.
In auto se sei fortunato con un'ora e mezza (a tratta) te ne esci. Ma devi essere veramente fortunato e non incappare nel micidiale traffico che in genere becchi a Monaco. E comunque sei in macchina, e dunque può essere rischioso.
L'azienda aveva anche offerto la possibilità di lavorare da casa 1 o max 2 giorni (dipende dal lavoro e dal manager), almeno per il primo anno, ma rimane comunque una fatica enorme.
Dunque... no way.
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340
2666MHz direi che è un'ottima base di partenza, consuma poco, ci sono vantaggi più corposi rispetto a 2133MHz e le latenze sono ancora umane ;)
Ulm -> Monaco saranno tipo 150km in linea d'aria, mi sa che non gli conviene... anche se poi la BMW ha la sede centrale a Monaco
cdimauro
06-01-2017, 19:33
Infatti: non conviene minimamente. Lo si può fare per qualche anno, ma poi ti spari.
Sì, la sede principale di BMW è a Monaco, ma ci si va raramente. Normalmente lavoro a una decina di chilometri da casa: mi bastano 15-20 minuti a tratta in auto (meno che alla precedente sede di Intel).
Oppure, se ci fosse l'autobahn, basterebbe farla a 260/270 easy e arrivi in mezz'oretta :sofico:
cdimauro
06-01-2017, 19:50
C'è, e ho già toccato i 204Km/h :D, ma è già pericoloso normalmente, e non vorrei metterci il carico da 11. :stordita:
Poi, come dicevo, se becchi il traffico di Monaco (che spesso inizia 20-30Km prima di entrare), sei comunque bloccato. :muro:
.Hellraiser.
06-01-2017, 19:52
Oppure, se ci fosse l'autobahn, basterebbe farla a 260/270 easy e arrivi in mezz'oretta :sofico:
ovviamente a bordo di una BMW M6 GT3:D
Giocattoli da crucchi, meglio la uno turbo :D
Tornando in topic, intervista http://techbuyersguru.com/ces-2017-amds-ryzen-and-vega-revealed
First of all, Ryzen will be launching in Q1'17, and while AMD's reps joked that this would often mean "March 29th," in this case it apparently means something earlier than that. Second of all, it's no coincidence that AMD is benching this chip against the $1,100 Intel Core i7-6900K in demos. In the photo below, AMD was showing off two systems equipped with a Titan X Pascal GPU, running Battlefield 1's single-player game. On the left is a 6900K-based system, on the right, a Ryzen system. We played through each scene, and the Ryzen system averaged about 1-2fps higher than the 6900K system. While that may seem insignificant, we're talking about besting an ultra-high-end Intel chip in a game that is very core-sensitive.
What this all means, for better or for worse, is that the 6900K is indeed the benchmark, both for performance and price. So while that might be a bit disappointing for enthusiasts hoping to finally equip their gaming rigs with an 8-core/16-thread beast for the price of a quad-core, there's still hope. AMD made clear that they believe their chip is at least the equal of the 6900K, but that pricing it equal to the 6900K wouldn't end up moving the ball forward in terms of price/performance. In other words, the Ryzen chip will come in significantly under $1,100 when it arrives. Another few insights that AMD was willing to share with us included that the 3.4GHz base clock that has been touted will be the slowest Ryzen chip, and that there will in fact be multiple SKUs, some of them with a higher base clock.
sgrinfia
06-01-2017, 20:00
Old Oggi, 15:13 #12420
cdimauro
Senior Member
L'Avatar di cdimauro
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 21755
@Mister D: Cesare.
Ma infatti per me non ha alcun senso il fanboyismo: è del tutto irrazionale. E' qualcosa che poteva andare bene in gioventù, dove si vive molto di sogni, ideali, e capita di aggrapparsi a qualcosa a livello di "fede". Non è roba da persone mature, specialmente se professionisti.
Ritiro quello che ho detto nel 'ultimo post, il tuo "problema" è molto più grave......infatti scrivi codeste parole :
@Mister D: Cesare.
Ma infatti per me non ha alcun senso il fanboyismo: è del tutto irrazionale. E' qualcosa che poteva andare bene in gioventù, dove si vive molto di sogni, ideali, e capita di aggrapparsi a qualcosa a livello di "fede". Non è roba da persone mature, specialmente se professionisti.
Il tuo problema è che sei vecchio (non anagraficamente ) dentro , non hai ideali ...vivi senza sogni ....sei senza fede(non religiosa), sei arrido e montato dalle due stronzate che sai (certamente) sulle cpu che però sembra che sia stato tu ad inventarle , è questa tua "strafottenza" che non capisco come tu possa scambiarla per maturità:doh: :doh:
Però considera questo:
3,6GHz la frequenza def, 3,9/4GHz quella turbo su tutti i core.
E' ovvio che sia in base al carico, ma è anche ovvio che non può esserci un'impennata dei consumi, perchè altrimenti non potresti arrivare a 4GHz su tutti i core anche a carico modesto.
Siccome il TDP è 95W e il turbo non può sforare il TDP nominale, io non ho parlato di 5GHz, ma 4,2GHz... cacchio, se sei a 4GHz nei 95W e il kit a liquido supporta 170/180W, credo che sia stato più che conservativo a considerare + 90W di TDP (quasi +100%) per solamente +200MHz (+5%)...
Il tuo ragionamento lo condividerei se avessi detto 4,7GHz (tipo 8350 125W, 9590 4,7GHz 220W), appunto perchè se il 14nm scalasse peggio, ovviamente andrebbe a puttane tutto il ragionamento, ma ho considerato che 4 volte peggiore e 25W di TDP persi, fossero un margine più che sufficiente.
Non so se mi sono spiegato...
:confused:
non ha senso il tuo discorso. la questione che ponevi era:
Zen lo danno 3,6GHz 95W.... che frequenza dovrebbe avere per arrivare a 170/180W TDP?
adesso invece fai un discorso supponendo frequenze e tdp di ZEN in riferimento a BD.
cdimauro
06-01-2017, 20:09
Ritiro quello che ho detto nel 'ultimo post, il tuo "problema" è molto più grave......infatti scrivi codeste parole :
[...]
Il tuo problema è che sei vecchio (non anagraficamente ) dentro ,
Così parlò il giovane che ha capito tutto della vita, e soprattutto conosce le persone con cui parla in un forum.
non hai ideali ...
Per questo vale quanto sopra.
vivi senza sogni ....
Qui dimostri di non avere nemmeno letto il commento che hai quotato...
sei senza fede(non religiosa),
L'unica cosa che hai azzeccato. Ci sarebbe da chiedersi perché ciò risulterebbe negativo, e non un fattore positivo, invece.
sei arrido
Arrido? Cos'è, slang da giovinastro?
e montato dalle due stronzate che sai (certamente) sulle cpu
Sono stronzate per chi non capisce una mazza di queste cose, e deve per forza infangarmi, sminuendo le mie conoscenze.
che però sembra che sia stato tu ad inventarle ,
Mai detto questo né minimamente pensato. Fa parte delle solite mistificazioni dei bugiardi matricolati come te, che devono inventarsi qualcosa di sana pianta, visto la totale inesistenza di argomenti a sostegno di una discussione.
è questa tua "strafottenza" che non capisco come tu possa scambiarla per maturità:doh: :doh:
Mentre è molto maturo inventarsi delle balle galattiche di sana pianta, pur di infangarmi, vero?
Io mi sto semplicemente difendendo dalla montagna di letame che gentaglia come te, senza arte né parte, mi scaglia continuamente addosso.
@.Hellraiser.: la GT 3 non credo che me la facciano provare, ma non si sa mai, visto che è possibile avere a che fare con prototipi. :oink:
.Hellraiser.
06-01-2017, 20:17
@.Hellraiser.: la GT 3 non credo che me la facciano provare, ma non si sa mai, visto che è possibile avere a che fare con prototipi. :oink:
TI INVIDIO!!! è il mio sogno quell'auto e in generale adoro le BMW:sofico:
Roland74Fun
06-01-2017, 20:18
Giocattoli da crucchi, meglio la uno turbo :D
Quanta gente ci si è fatta male con quel giocattolino ed anche colla Renalult 5 GT...:rolleyes: :rolleyes:
Forum Rift
06-01-2017, 20:33
Engineering sample from RYZEN with up to 3.6 GHz
There is still great confusion when it comes to the clock of the first RYZEN processor with eight cores. AMD speaks officially only from a boost clock of 3.4 GHz and more. Some early engineering samples reached just 3.0 GHz, however, the closer we approach the official availability, the closer the clock is to the data from AMD. So far, however, no model could reach more than 3.4 GHz and AMD itself used for the published comparison benchmarks, where the boost is deactivated and which operate at 3.0 GHz.
http://i.imgur.com/uDfgtGs.jpg
At CES 2017, however, we were able to take a brief look at a RYZEN system and open the system information of Windows 10. This indicated a clock of 3.6 GHz. The term also suggests that the processor reaches a base clock of 3.6 GHz, but individual cores can operate at up to 3.9 GHz. This is by no means a final statement - and they have not been confirmed by AMD.
We will have to wait a little longer until we know the final data of the first RYZEN processor. For too long, AMD will not be able to take more time, after all the availability of the first models for the first quarter of 2017 has been announced.
https://www.techpowerup.com/229339/amd-ryzen-8-core-16-thread-cpu-es-now-run-at-3-6-ghz-base-3-9-ghz-boost
http://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/41469-amd-zeigt-doom-auf-ryzen-und-vega-cpu-bei-3-6-ghz.html
paolo.oliva2
06-01-2017, 21:06
:confused:
non ha senso il tuo discorso. la questione che ponevi era:
adesso invece fai un discorso supponendo frequenze e tdp di ZEN in riferimento a BD.
Sinceramente era quello che avevo per la testa. Che ho scritto?
paolo.oliva2
06-01-2017, 21:13
Engineering sample from RYZEN with up to 3.6 GHz
There is still great confusion when it comes to the clock of the first RYZEN processor with eight cores. AMD speaks officially only from a boost clock of 3.4 GHz and more. Some early engineering samples reached just 3.0 GHz, however, the closer we approach the official availability, the closer the clock is to the data from AMD. So far, however, no model could reach more than 3.4 GHz and AMD itself used for the published comparison benchmarks, where the boost is deactivated and which operate at 3.0 GHz.
At CES 2017, however, we were able to take a brief look at a RYZEN system and open the system information of Windows 10. This indicated a clock of 3.6 GHz. The term also suggests that the processor reaches a base clock of 3.6 GHz, but individual cores can operate at up to 3.9 GHz. This is by no means a final statement - and they have not been confirmed by AMD.
We will have to wait a little longer until we know the final data of the first RYZEN processor. For too long, AMD will not be able to take more time, after all the availability of the first models for the first quarter of 2017 has been announced.
https://www.techpowerup.com/229339/amd-ryzen-8-core-16-thread-cpu-es-now-run-at-3-6-ghz-base-3-9-ghz-boost
http://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/41469-amd-zeigt-doom-auf-ryzen-und-vega-cpu-bei-3-6-ghz.html
Ma non ho capito perfettamente... nel senso che ok è un Zen a 3,6GHz def e turbo fino a 3,9GHz, e sembra non siano le frequenze finali... ma il collegamento con il 1°q che c'entra?
sgrinfia
06-01-2017, 21:22
Così parlò il giovane che ha capito tutto della vita, e soprattutto conosce le persone con cui parla in un forum.
Per questo vale quanto sopra.
Qui dimostri di non avere nemmeno letto il commento che hai quotato...
L'unica cosa che hai azzeccato. Ci sarebbe da chiedersi perché ciò risulterebbe negativo, e non un fattore positivo, invece.
Arrido? Cos'è, slang da giovinastro?
Sono stronzate per chi non capisce una mazza di queste cose, e deve per forza infangarmi, sminuendo le mie conoscenze.
Mai detto questo né minimamente pensato. Fa parte delle solite mistificazioni dei bugiardi matricolati come te, che devono inventarsi qualcosa di sana pianta, visto la totale inesistenza di argomenti a sostegno di una discussione.
Mentre è molto maturo inventarsi delle balle galattiche di sana pianta, pur di infangarmi, vero?
Io mi sto semplicemente difendendo dalla montagna di letame che gentaglia come te, senza arte né parte, mi scaglia continuamente addosso.
@.Hellraiser.: la GT 3 non credo che me la facciano provare, ma non si sa mai, visto che è possibile avere a che fare con prototipi. :oink:
Due cose sono infinite , l'universo e la stupidita umana.....ma sulla seconda ho dei dubbi :D
cdimauro
06-01-2017, 21:24
Ovviamente se non offendi non ti senti a posto col tuo ego.
Comportamento molto maturo, il tuo, e soprattutto coerente con quel che avevi scritto prima.
D'altra parte, visto che non sei in grado di argomentare, non ti rimane altro che l'insulto.
sgrinfia
06-01-2017, 21:26
Ovviamente se non offendi non ti senti a posto col tuo ego.
Comportamento molto maturo, il tuo, e soprattutto coerente con quel che avevi scritto prima.
D'altra parte, visto che non sei in grado di argomentare, non ti rimane altro che l'insulto.
Io quando parlo mi lascio sempre un dubbio su quello che dico , ...tu fai lo stesso?.
cdimauro
06-01-2017, 21:27
Io quando parlo mi lascio sempre un dubbio su quello che dico , ...tu fai lo stesso?.
Raramente. Tante volte, come si dice dalle mie parti, "il buongiorno si vede dal mattino..."
sgrinfia
06-01-2017, 21:59
Raramente. Tante volte, come si dice dalle mie parti, "il buongiorno si vede dal mattino..."
è la prima volta che mi trovo d'accordo con te
ovviamente a bordo di una BMW M6 GT3:D
Meglio l'auto che ho in avatar (e in garage)... :O :read:
Ma non ho capito perfettamente... nel senso che ok è un Zen a 3,6GHz def e turbo fino a 3,9GHz, e sembra non siano le frequenze finali... ma il collegamento con il 1°q che c'entra?
facendola molto breve e semplice, non puoi assumere che se da un 83xx 95W ad un 9xxx si passa a 220W allora da zen base a tal frequenza avrai un incremento di calore da smaltire con una sorta di correlazione diretta, è una correlazione che non ha una logica perchè sono architetture diverse con processi diversi, tensioni diverse, probabilmente una tjunction diversa.
sapere come si comporta uno non ti permette deterministicamente di supporre come si comporti l'altro, per questo la mia risposta alla tua domanda era che non sapendo i parametri di funzionamento, ne "quanta fame" abbia per essere overclockato, non puoi valutare a quale frequenza dovrai smaltire 180W pur mantenendo il corretto stato di funzionamento.
possiamo anche fare ipotesi e stime, il grafico proposto da bjt può anche permettere un'approssimazione della variazione di consumi...ma coi dati che abbiamo non è possibile, almeno per quanto ne capisca io poi chiaramente chi è più ferrato e competente mi correggerà se sbaglio, stabilire il target di funzionamento data una potenza X da dissipare.
Meglio l'auto che ho in avatar (e in garage)... :O :read:
bella, io mi accontento di guidarla nei videogiochi :cry: :cry:
Meglio l'auto che ho in avatar (e in garage)... :O :read:
Rezept :ave:
paolo.oliva2
07-01-2017, 00:17
facendola molto breve e semplice, non puoi assumere che se da un 83xx 95W ad un 9xxx si passa a 220W allora da zen base a tal frequenza avrai un incremento di calore da smaltire con una sorta di correlazione diretta, è una correlazione che non ha una logica perchè sono architetture diverse con processi diversi, tensioni diverse, probabilmente una tjunction diversa.
sapere come si comporta uno non ti permette deterministicamente di supporre come si comporti l'altro, per questo la mia risposta alla tua domanda era che non sapendo i parametri di funzionamento, ne "quanta fame" abbia per essere overclockato, non puoi valutare a quale frequenza dovrai smaltire 180W pur mantenendo il corretto stato di funzionamento.
possiamo anche fare ipotesi e stime, il grafico proposto da bjt può anche permettere un'approssimazione della variazione di consumi...ma coi dati che abbiamo non è possibile, almeno per quanto ne capisca io poi chiaramente chi è più ferrato e competente mi correggerà se sbaglio, stabilire il target di funzionamento data una potenza X da dissipare.
Ma infatti io non è che ho detto che se un 9590 aveva il kit a liquido ed arrivava a 4,7Ghz, allora Zen farà uguale... io ho detto che con 30W TDP in meno da def arriverà almeno a 4,2GHz (non 4,7GHz) entro i 170W (TDp che dovrebbe essere in grado di smaltire il kit a liquido).
Non disguido sul fatto che essendo un'altra architettura il comportamento è dissimile, però, a prescindere dall'architettura, i parametri delle frequenze rispettano comunque dei canoni fissi, nel senso che ad esempio un 8350 con Turbo a @4,2GHz, non equivale a dire che il massimo dell'8350 è @4,2GHz turbo, ma che l'esemplare PEGGIORE di un 8350 tiene i 4,2GHz nel TDP dichiarato.
Quindi, ci possono essere benissimo degli 8350 che tengono frequenze maggiori allo stesso Vcore e stesso TDP.
Io ho detto che un Zen X8, dato per 3,9GHz in turbo su tutti i core nei 95W, possa tenere i 4,2GHz in 170W... cioè il massimo presumibile di quel kit liquido che dovrebbe essere in bandle a Zen e forse lo stesso di un 9590.
E sono un po' euforico, se ti ricordi, per evitare morti, io ero (e sono) sul pensiero di tenere il sistema max sui 140W TDP... e pensavo che un 6900K poteva tenere i @3,7GHz con quel TDP perchè tutti non facevano altro che riportare consumi ben più bassi, tranne poi vedere che i 140W li può anche sforare a @3,2GHz con l'FP... mentre ora con Zen mi ritroverei ALMENO 3,6GHz def a 95W che possono pure diventare 3,9GHz a seconda del carico...
Se poi guardi il tutto pure sull'OC massimo, nel senso di 6900K in OC tra i 4GHz e 4,2GHz (e non @4,5GHz :doh:), cacchio... ci vogliamo rendere conto che @3,9GHz su Zen rappresentano il turbo def su tutti gli 8 i core e 95W, mentre sul 6900K a -200MHz (3,7GHz) su 1 max 2 core e non credo a 95W? E Zen da 3,9GHz turbo su 8 core, direi che 4,2GHz come frequenza massima sul minimo dei core sia fattibile (+300MHz rispetto a 8 core, non mi sembra chissà cosa, visto che pure il 6900K da 3,4GHz su 8 core arriva a 3,7GHz), ma questo porterebbe che Zen avrebbe una frequenza massima turbo def uguale alla massima dei 6900K fortunelli in OC.
Non penso di essere un fanboy se considero che un Zen 3,6GHz/3,9GHz DEF 95W potrà raggiungere frequenze ben più alte di un 6900K che da 3,2GHz/3,7GHz 140W arriva a 4GHz/4,2GHz in OC...
Cacchio... ma sono solo io che valuto ciò?
digieffe
07-01-2017, 00:23
@bjt2
con che tipi di transistor è fatto zen? ovvero a quale linea del grafico bisogna far riferimento?
le 2 migliori s'impennano appena dopo i 4ghz... 4.1 e 4.3
paolo.oliva2
07-01-2017, 01:30
@bjt2
con che tipi di transistor è fatto zen? ovvero a quale linea del grafico bisogna far riferimento?
le 2 migliori s'impennano appena dopo i 4ghz... 4.1 e 4.3
Le prime 2 non penso possano essere, perchè gli HVT 2GHz poi si impenna, RVT a 3GHz, dubito possano permettere già le frequenze del primo sample A0 95W. Quello che rimane è l'LVT, che si impenna di pochissimo oltre i 3,3GHz, ma è praticamente costante fin oltre i 4GHz, credo 4,1GHz, poi si impenna ma comunque arriverebbe a 5GHz.
Comunque prendendo l'LVT, e le relative frequenze, sembra di seguire passo-passo l'evoluzione degli ES, perchè i primi quadratini sono poco oltre i 3GHz, poi 3,3GHz, 3,5GHz, e quasi una retta comunque fino a poco oltre i 4GHz (credo 4,1GHz), poi boom... i 9T a 4,1GHz e i 12T sui 4,8GHz.
Questo è successo perché Intel aveva puntato tutto su Itanium.
Aveva puntato tutto su Itanium (in origine un progetto HP) perchè pensava di avere il dominio incontrastato nel settore degli x86 e di continuare ad averlo con i P4 che sarebbero arrivati di li a poco.
Quindi pensava di poter gestire la transizione da x86 ad Itanium secondo i suoi termini
(prima la fascia alta dei server e poi piano piano quelle inferiori).
Solo che AMD arrivò prima con K7 e poi con Opteron/Athlon a rompere gli equilibri.
Il fatto che poi in troppi avessero voluto saltare anticipatamente sul carro del vincitore
e "lasciare la loro impronta" nel progetto di Itanium ha peggiorato le cose in modo orribile
(set di registri "enorme" con latenze di accesso di una cache L1, un intero core 486 "per la retrocompatibilità", ecc. ecc.)
per quello che in origine doveva essere un semplice processore VLIW "con set d'istruzioni compresso".
Se non ci fosse stato il contratto ferreo stipulato con HP, probabilmente Itanium sarebbe stato abbandonato alla prima generazione.
Piedone1113
07-01-2017, 08:35
Aveva puntato tutto su Itanium (in origine un progetto HP) perchè pensava di avere il dominio incontrastato nel settore degli x86 e di continuare ad averlo con i P4 che sarebbero arrivati di li a poco.
Quindi pensava di poter gestire la transizione da x86 ad Itanium secondo i suoi termini
(prima la fascia alta dei server e poi piano piano quelle inferiori).
Solo che AMD arrivò prima con K7 e poi con Opteron/Athlon a rompere gli equilibri.
Il fatto che poi in troppi avessero voluto saltare anticipatamente sul carro del vincitore
e "lasciare la loro impronta" nel progetto di Itanium ha peggiorato le cose in modo orribile
(set di registri "enorme" con latenze di accesso di una cache L1, un intero core 486 "per la retrocompatibilità", ecc. ecc.)
per quello che in origine doveva essere un semplice processore VLIW "con set d'istruzioni compresso".
Se non ci fosse stato il contratto ferreo stipulato con HP, probabilmente Itanium sarebbe stato abbandonato alla prima generazione.
Aggiungerei anche che all'epoca c'erano molte cpu server (digital, sun, compaq, ibm ecc) che segmentavano ulteriormente il mercato aumentando l'inerzia per passare ad una nuova architettura)
cdimauro
07-01-2017, 09:31
Le altre architetture server sono andate morendo, lasciando la strada a Itanium e x64. Solo alcune sono rimaste, e ancora oggi attive: POWER e SPARC.
Aveva puntato tutto su Itanium (in origine un progetto HP) perchè pensava di avere il dominio incontrastato nel settore degli x86 e di continuare ad averlo con i P4 che sarebbero arrivati di li a poco.
Quindi pensava di poter gestire la transizione da x86 ad Itanium secondo i suoi termini (prima la fascia alta dei server e poi piano piano quelle inferiori).
Solo che AMD arrivò prima con K7 e poi con Opteron/Athlon a rompere gli equilibri.
E' stato Opteron/x64 a compromettere il futuro di Itanium, e la transizione da IA-32 a IA-64 per tutto il software, come pianificato da Intel.
I soli P4 e Athlon non avrebbero potuto bloccare questo piano, perché a 32 bit, quando il futuro sarebbe stato certamente a 64 bit.
Il fatto che poi in troppi avessero voluto saltare anticipatamente sul carro del vincitore e "lasciare la loro impronta" nel progetto di Itanium ha peggiorato le cose in modo orribile (set di registri "enorme" con latenze di accesso di una cache L1, un intero core 486 "per la retrocompatibilità", ecc. ecc.) per quello che in origine doveva essere un semplice processore VLIW "con set d'istruzioni compresso".
Se non ci fosse stato il contratto ferreo stipulato con HP, probabilmente Itanium sarebbe stato abbandonato alla prima generazione.
Non c'era un intero 486 on chip, ma la compatibilità IA-32 veniva garantita tramite una traduzione delle istruzioni IA-32 in apposite istruzioni EPIC, che però non era affatto efficiente. Infatti questa parte del chip fu successivamente rimossa, in favore di una soluzione interamente software (con compilatore JIT, ovviamente), che ebbe prestazioni nettamente superiori.
Ciò precisato, concordo che il progetto fosse troppo complesso. Oggi il discorso sarebbe stato diverso, visto che possiamo impaccare miliardi di transistor su un singolo chip, e implementare micro-architetture molte più efficienti, ma 15 anni fa fu un vero e proprio bagno di sangue per Intel/HP.
P.S. Non ho mai avuto modo di studiare l'architettura EPIC, per cui non posso giudicare se fosse una buona ISA, ma l'idea di spostare la complessità del chip sul compilatore non m'è mai piaciuta.
@bjt2
con che tipi di transistor è fatto zen? ovvero a quale linea del grafico bisogna far riferimento?
le 2 migliori s'impennano appena dopo i 4ghz... 4.1 e 4.3
Bisogna guardare le curve rosse (LVT).
Questo grafico è di due anni fa e si parlava già di transisotrs sLVT che sono ancora più a destra, ma supponiamo che non esistano.
9T è la libreria HDL ad alta densità (che sale meno di clock, come per Excavator)
12T è la libreria HPL ad alte prestazioni e meno densa, che sale di più.
Successivamente è stato detto che le librerie 12T non sarebbero state consentite, ma che sarebbero esistite solo le 9T e una versione intermedia, la 10,5T. Quindi immaginiamo una curva rossa, 10.5T a metà strada tra la 9T e la 12T.
Ora c'è da fare qualche considerazione.
Queste curve di consumo sono calcolate con il +10% di margine sul Vcore e con Tjunction pari a 125 gradi. Ossia il caso peggiore. Ma AMD ha le tecnologie DVFS e AVFS (non ricordo mai quale delle due è) che consente di azzerare il 10% di margine di Vcore (e quindi ridurre del 20% i consumi) e in più ha l'XFR che alza ulteriormente il clock se c'è margine. E quando c'è? Se la tj è minore di 125 gradi, cioè sempre. Quindi più la CPU è fredda e più ulteriormente sale di clock.
Poi c'è da dire che questo grafico vale per la FPU NEON, che fa parte di una CPU ASIC e non sintetizzata, con FO4 almeno di 30. Quindi questo grafico va ulteriormente abbassato.
In sintesi:
Tracciare una linea rossa 10.5T intermedia tra le 2 rosse.
Tracciare una linea verticale alla frequenza base (attualmente 3.6)
Vedere a che altezza sta (circa 4 o 5)
Moltiplicare per 2
Vedere a che frequenza corrisponde
Quella frequenza potrebbe essere la massima di turbo
MA
1) AVFS o DVFS riducono la potenza del 20%, quindi il grafico si sposta un po' verso destra, facendo guadagnare almeno 100MHz (3%)
2) La Tj non è certo 125 gradi, quindi XFR farà guadagnare almeno altri 100MHz
3) Il FO4 non è 30 ma inferiore, aggiungiamo altri 100MHz
Quindi in sostanza se tutto va bene il turbo max dovrebbe essere almeno 4.3GHz che diventano 4.4Ghz con l'XFR. Ma io penso che la mia previsione di 4.5GHz di turbo (senza XFR perchè a quel tempo non si sapeva che ci fosse) sia ancora possibile per i motivi che ho scritto...
Secondo voi c'è la possibilità verosimile di vedere le schede AM4 in vendita e disponibili entro un paio di settimane? Tralasciando Zen che ovviamente arriverà più avanti, le schede AM4 dovrebbero essere ormai già fatte e finite (è da settembre che girano le prime foto e altre sono state presentate al CES) e teoricamente dovrebbero uscire prima di Zen in abbinamento alle APU bristol ridge. Auspicabile vedere qualcosa nella fascia medio bassa?
P.S. Non ho mai avuto modo di studiare l'architettura EPIC, per cui non posso giudicare se fosse una buona ISA, ma l'idea di spostare la complessità del chip sul compilatore non m'è mai piaciuta.
Alla fine se ne sono accorti anche alla INTEL. Se la prima versione di itanium eseguiva un solo bundle alla volta, le versioni successive ne eseguivano di più, OOO e speculativamente. Siccome le istruzioni all'interno del bundle erano garantite indipendenti, lo scheduler poteva trattare i bundle come se fossero una singola istruzione (complessa), che però usa un bordello di registri, ma l'algoritmo classico dello scoreboarding va bene lo stesso: ci sono solo più "crocette" di risorse occupate per ogni riga, quindi magari il FO4 era un po' più alto (infatti i clock erano bassi) ma era teoricamente fattibile con logica semplice dal punto di vista logico, il classico scoreboarding, e quindi duplicando le pipeline ecc...
cdimauro
07-01-2017, 09:45
Esattamente. Se alla fine sei costretto ugualmente a implementare una logica OoO, hai fallito completamente l'obiettivo di EPIC, e di un'architettura VLIW in generale, generando un mostro ibrido.
Anche perché, è vero che nei bundle puoi mettere istruzioni indipendenti (e quindi eseguibili "one-shot", senza controlli: modello VLIW, appunto), ma è anche vero che hai pur sempre un'architettura RISC, e dunque per eseguire certi compiti sono richieste più istruzioni.
Inoltre non sempre è possibile riempire completamente il bundle con 3 istruzioni indipendenti, per cui sei costretto a infilarci una o addirittura due NOP, vanificando i vantaggi del bundle. E, soprattutto, diminuendo enormemente la densità del codice (visto che un bundle era da 128 bit: ben 16 byte), da cui la necessità di avere cache molto più grandi.
In una parola: Itanic...
Ma infatti io non è che ho detto che...
ok, semplicemente non ho capito un'acca di tutto il tuo discorso, ora mi è chiaro.
devil_mcry
07-01-2017, 10:20
Secondo voi per febbraio marzo sarà possibile vederli quanto meno recensiti?
Per i malati di architettura zen http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1037983.html
Per chi non può aspettare http://www.pcworld.com/article/3155129/components-processors/amd-says-its-zen-cpu-architecture-is-expected-to-last-four-years.html
Jim Anderson, senior vice president and general manager of AMD’s Computing and Graphics business, told PCWorld that Ryzen chips will be available from day one. “We’re not going to do a paper launch,” he said, referring to a “launch” where customers have to wait weeks or months for the products to actually arrive. “We’ve done that before. We’re not going to mess with it.”
Due calcoli approssimativi tra uscita delle mobo e presentazione/lancio di ryzen direi che si potrebbe vedere al gdc 2017...
Ma si dice anche che durerà abbastanza
Papermaster confirmed the four-year lifespan and tapped the table in front of him: “We’re not going tick-tock,” he said. “Zen is going to be tock, tock, tock.”
Per chi si fosse perso Raja https://www.youtube.com/watch?v=FwcUMZLvjYw (il brutto, il bello e l'abbronzato :asd: ahahahahhaha)
digieffe
07-01-2017, 10:29
Bisogna guardare le curve rosse (LVT).
Questo grafico è di due anni fa e si parlava già di transisotrs sLVT che sono ancora più a destra, ma supponiamo che non esistano.
9T è la libreria HDL ad alta densità (che sale meno di clock, come per Excavator)
12T è la libreria HPL ad alte prestazioni e meno densa, che sale di più.
Successivamente è stato detto che le librerie 12T non sarebbero state consentite, ma che sarebbero esistite solo le 9T e una versione intermedia, la 10,5T. Quindi immaginiamo una curva rossa, 10.5T a metà strada tra la 9T e la 12T.
Ora c'è da fare qualche considerazione.
Queste curve di consumo sono calcolate con il +10% di margine sul Vcore e con Tjunction pari a 125 gradi. Ossia il caso peggiore. Ma AMD ha le tecnologie DVFS e AVFS (non ricordo mai quale delle due è) che consente di azzerare il 10% di margine di Vcore (e quindi ridurre del 20% i consumi) e in più ha l'XFR che alza ulteriormente il clock se c'è margine. E quando c'è? Se la tj è minore di 125 gradi, cioè sempre. Quindi più la CPU è fredda e più ulteriormente sale di clock.
Poi c'è da dire che questo grafico vale per la FPU NEON, che fa parte di una CPU ASIC e non sintetizzata, con FO4 almeno di 30. Quindi questo grafico va ulteriormente abbassato.
In sintesi:
Tracciare una linea rossa 10.5T intermedia tra le 2 rosse.
Tracciare una linea verticale alla frequenza base (attualmente 3.6)
Vedere a che altezza sta (circa 4 o 5)
Moltiplicare per 2
Vedere a che frequenza corrisponde
Quella frequenza potrebbe essere la massima di turbo
MA
1) AVFS o DVFS riducono la potenza del 20%, quindi il grafico si sposta un po' verso destra, facendo guadagnare almeno 100MHz (3%)
2) La Tj non è certo 125 gradi, quindi XFR farà guadagnare almeno altri 100MHz
3) Il FO4 non è 30 ma inferiore, aggiungiamo altri 100MHz
Quindi in sostanza se tutto va bene il turbo max dovrebbe essere almeno 4.3GHz che diventano 4.4Ghz con l'XFR. Ma io penso che la mia previsione di 4.5GHz di turbo (senza XFR perchè a quel tempo non si sapeva che ci fosse) sia ancora possibile per i motivi che ho scritto...
praticamente stai dicendo che è abbastanza ragionevole che Zen possa essere 3.6 base, 4.2 turbo max (prima che la linea del consumo s'impenni) ed una freq OC max di 4.6 con un consumo di ~180w
Per i malati di architettura zen [url]http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1037983.html[/url
:D Letto su anand: qui il link con traduzione in inglese (selezionate italiano se volete, ma io sono più a mio agio con l'inglese) https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fkaigai%2F1037983.html&edit-text=
Il link mio punta alla sezione sul decoder. Dopo vedo se il link tuo punta a una serie più ampia di pagine.
La cosa bella è il decoding di Zen. Messo a confronto con quello di SKL.
1) In SKL la uop cache e la L1I sono legate e bisogna interrogarle entrambe. InZen sono indipendenti e si può interrogarle in parallelo. Ossia una istruzione può essere nella L1I o nella uop cache o in entrambi.
2) Le uop di Zen sono molto dense. Praticamente è 1 a 1 e il decoding effettivo è fatto più tardi (vedi dopo). Confermata la mia intuizione di decoding delle istruzioni microcodificate con un puntatore alla microcode rom. La uop cache e la microop queue contengono una sorta di macro-op densissime e quindi si può memorizzare molte più istruzioni a parità di spazio rispetto ad intel.
3) COme avevo pensato io solo al livello di dispatch è fatta l'espansione delle istruzioni microcodificate. Ma la cosa nuova è che anche le istruzioni a 2 uop (come le 256 bit) occupano un solo slot fino and ora e vengono espanse solo a livello di dispatch.
In sostanza a livello di dispatch è fatto:
a) Espansione delle istruzioni microcodificate: da uno slot a n uops
b) Espansione delle istruzioni complesse (es:256bit): da uno slot a 2 uops
c) eliminazione delle istruzioni stack/memoria: stack engine: da uno slot a zero uops
d) branch e instruction fusion (cmp/jp e load/op presumo): da 2 slot a una uop
Resta da vedere il throughput. Il tizio suppone che le operazioni microcodificate siano complesse come le double path e che quindi occupino uno slot e un decoder doppio, ma sono sue supposizioni. Ammesso che esista ancora il limite delle MOP doppie in decoding, non è detto che le microcodificate occupino lo spazio doppio.
In breve: il decoding di Zen è fatto in due step (e questo potrebbe anche indicare bassissimo FO4): da x86/64 a un formato intermedio ancora CISC, ma a lunghezza fissa e quindi più facile da decodificare dopo.
Queste istruzioni complesse rimangono così per tutta la parte in order (e nella uop cache e uop queue, consumando pochissimo spazio) sono espanse/fuse/elimiate SOLO alla fase di dispatch, dove sono trasformate in uops puramente RISC. Quindi il dispatch di 6 uops/ciclo può anche essere di istruzioni fuse e quindi doppie...
Infine confronta la uop cache tra INTEL e Zen: mentre su INTEL c'è una stretta correlazione tra linee della uop cache e L1I, e quindi alcune sequenze di istruzioni non possono andare nella uop cache (sequenze troppo lunghe, quindi spesso per istruzioni microcodificate), in Zen non c'è questo vincolo e quindi la cache può essere riempita di più.
praticamente stai dicendo che è abbastanza ragionevole che Zen possa essere 3.6 base, 4.2 turbo max (prima che la linea del consumo s'impenni) ed una freq OC max di 4.6 con un consumo di ~180w
Beh io spero che sia qualcosa di più... :D Sopratutto se la 3.6 base è calcolata nel caso peggiore (Tj=125C, Vcore alto e 95W) e l'XFR nei casi reali praticamente non fa mai andare la CPU a 3.6 ma di più, perchè la Tj è più bassa (50-80) e il Vcore è giusto...
Addirittura può succedere che, con XFR attivato, facendo un leggero undervolt la frequenza media raggiunta si alzi, perchè il chip scalda meno...
cdimauro
07-01-2017, 11:19
:D Letto su anand: qui il link con traduzione in inglese (selezionate italiano se volete, ma io sono più a mio agio con l'inglese) https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fkaigai%2F1037983.html&edit-text=
Il link mio punta alla sezione sul decoder. Dopo vedo se il link tuo punta a una serie più ampia di pagine.
La cosa bella è il decoding di Zen. Messo a confronto con quello di SKL.
1) In SKL la uop cache e la L1I sono legate e bisogna interrogarle entrambe. InZen sono indipendenti e si può interrogarle in parallelo. Ossia una istruzione può essere nella L1I o nella uop cache o in entrambi.
Non è così per Skylake. A pag. 32 del manuale delle ottimizzazioni Intel c'è lo schema, e si può vedere che la DSB (Decoded Icache. La cache uop) è indipendente dalla L1I. Al più, com'è ovvio che sia, riceve le uop dai decoder, che ovviamente sono collegati alla L1I.
Ma in generale la IDQ (Instruction Decode Queue aka micro-op cache) riceve indipendentemente le uop da: MSROM (uop-ROM. max 4uop/ciclo), IDQ (uop-cache. max 6 uop/ciclo), e decoder (max 5 uop/ciclo). Quindi in totale può (molto) teoricamente ricevere max 15 uop/ciclo.
Per cui lo schema riportato dal sito giapponese risulta sbagliato.
2) Le uop di Zen sono molto dense. Praticamente è 1 a 1 e il decoding effettivo è fatto più tardi (vedi dopo). Confermata la mia intuizione di decoding delle istruzioni microcodificate con un puntatore alla microcode rom. La uop cache e la microop queue contengono una sorta di macro-op densissime e quindi si può memorizzare molte più istruzioni a parità di spazio rispetto ad intel.
Questo è opinabile. Il fatto che siano molto dense, vuol dire anche che sono molto lunghe, perché le istruzioni x86 sono lunghe fino a 15 byte, nella mia esperienza (nonché statistiche raccolte. Vedi sotto) non è difficile incontrare istruzioni particolarmente lunghe.
Dal binario della beta pubblica di Photoshop CS6. x86/32 bit:
Instructions: 1631136 Size: 5268115
Sizes:
Size Count
3 389004
2 387011
1 298078
5 190084
6 140620
4 123149
7 95177
10 4660
8 2407
11 829
9 117
e x64/64 bit:
Instructions: 1638505 Size: 7056925
Sizes:
Size Count
3 352175
5 330286
4 252766
2 237364
8 165612
7 122134
1 91535
6 68408
9 9209
10 3480
11 3257
12 1997
13 126
14 89
15 67
Punterei l'attenzione sul codice a 64 bit, che ormai è il più diffuso a livello mainstream.
Come si può vedere, non sono affatto rare istruzioni che occupino anche 8 byte, e dunque la macro-op dovrà necessariamente avere abbastanza spazio per contenere tutte le informazioni. Ma se la mappatura è 1:1 con un'istruzione x86/x64, allora immagino che le macro-op siano costituite da 15-16 byte, che è davvero tanto.
Per cui bisogna vedere quante di queste macro-op possano essere contenute nell'apposita cache.
3) COme avevo pensato io solo al livello di dispatch è fatta l'espansione delle istruzioni microcodificate. Ma la cosa nuova è che anche le istruzioni a 2 uop (come le 256 bit) occupano un solo slot fino and ora e vengono espanse solo a livello di dispatch.
Beh, questa non è certo una cosa nuova: ne avevo/amo parlato proprio su AnandTech. ;)
Però vedi sotto.
In sostanza a livello di dispatch è fatto:
a) Espansione delle istruzioni microcodificate: da uno slot a n uops
Su Intel queste istruzioni non occupano spazio nella uop-cache, ma soltanto nella uop-queue.
b) Espansione delle istruzioni complesse (es:256bit): da uno slot a 2 uops
Questo in genere non avviene nelle uop-cache Intel, a parte per alcune precise istruzioni (non ricordo quali adesso) che hanno bisogno di essere divise in 2 uop.
c) eliminazione delle istruzioni stack/memoria: stack engine: da uno slot a zero uops
Questo avviene nella fase di register-rename sugli Intel, se c'è un rename per l'appunto.
Ma non mi è chiaro come possano essere eliminate le uop su Zen. Anche perché nello schema si vede che la micro-op queue (e dunque non la uop-cache) passa il controllo allo stack engine e/o (ma suppongo sia soltanto "o") alla ROM del microcodice, per poi riconvogliare il flusso da queste/a unità direttamente al dispatcher.
d) branch e instruction fusion (cmp/jp e load/op presumo): da 2 slot a una uop
Nei processori Intel le istruzioni fused occupano già 1 solo slot, perché arrivano così direttamente dal decoder (max 2 istruzioni fused per ciclo di clock).
Resta da vedere il throughput. Il tizio suppone che le operazioni microcodificate siano complesse come le double path e che quindi occupino uno slot e un decoder doppio, ma sono sue supposizioni. Ammesso che esista ancora il limite delle MOP doppie in decoding, non è detto che le microcodificate occupino lo spazio doppio.
Per quelle microcodificate, e in accordo con quanto abbiamo già discusso anche qui, mi aspetto che occupino un solo slot / macro-op, e che la uop-queue si occupi poi di generare al volo le uop da eseguire, dandole in pasto al dispatcher (vedi sopra per maggiori dettagli, quando ho parlato dello stack engine).
In breve: il decoding di Zen è fatto in due step (e questo potrebbe anche indicare bassissimo FO4): da x86/64 a un formato intermedio ancora CISC, ma a lunghezza fissa e quindi più facile da decodificare dopo.
Purtroppo il collo di bottiglia è già rappresentato dal solo fatto che devi decodificare le istruzioni x86/x64 a lunghezza variabile, che occupa una notevole porzione del decoder.
Queste istruzioni complesse rimangono così per tutta la parte in order (e nella uop cache e uop queue, consumando pochissimo spazio) sono espanse/fuse/elimiate SOLO alla fase di dispatch, dove sono trasformate in uops puramente RISC. Quindi il dispatch di 6 uops/ciclo può anche essere di istruzioni fuse e quindi doppie...
Purtroppo c'è non poca confusione in merito, a causa delle macro-op e micro-op.
La cache dovrebbe essere relativa alla macro-op, conservando quindi i benefici che ne derivano (maggior densità, visto che una macro-op può contenere fino a 2 uop, oppure una uop che punta alla uop ROM).
La coda, invece, dovrebbe essere relativa alle micro-op (come viene etichettata negli schemi), e dunque le macro-op a questo punto sarebbero già state espanse.
Siccome la uop-queue è PRIMA del dispatcher, vuol dire che il dispatcher NON si occupa dell'espansione delle macro-op in micro-op. Come peraltro sembra trasparire dallo schema.
Infine confronta la uop cache tra INTEL e Zen: mentre su INTEL c'è una stretta correlazione tra linee della uop cache e L1I, e quindi alcune sequenze di istruzioni non possono andare nella uop cache (sequenze troppo lunghe, quindi spesso per istruzioni microcodificate), in Zen non c'è questo vincolo e quindi la cache può essere riempita di più.
Vorrei capire dove starebbe questa correlazione di cui parli.
Per il resto le uop di Intel sono effettivamente molto più piccole. Infatti le istruzioni più complesse fanno uso di almeno un paio di uop, all'interno della cache, che fanno entrambe parte della stessa istruzione.
A questo punto le cose importanti da chiarire sono due: quante entry ci sono nelle cache (macro-op per Zen, e uop per Intel). E quante entry ci sono nella coda (DOVREBBERO essere uop per entrambi qui. Vedi sopra).
paolo.oliva2
07-01-2017, 11:58
praticamente stai dicendo che è abbastanza ragionevole che Zen possa essere 3.6 base, 4.2 turbo max (prima che la linea del consumo s'impenni) ed una freq OC max di 4.6 con un consumo di ~180w
Beh io spero che sia qualcosa di più... :D Sopratutto se la 3.6 base è calcolata nel caso peggiore (Tj=125C, Vcore alto e 95W) e l'XFR nei casi reali praticamente non fa mai andare la CPU a 3.6 ma di più, perchè la Tj è più bassa (50-80) e il Vcore è giusto...
Addirittura può succedere che, con XFR attivato, facendo un leggero undervolt la frequenza media raggiunta si alzi, perchè il chip scalda meno...
Non c'è un grafico simile sul 14nm Intel?
Vorrei capirci meglio. Mi spiegate alcuni punti? Perchè cerco di fare un confronto con i proci Intel di equiparazione efficienza/frequenza.
@digieffe
che Zen possa essere 3.6 base, 4.2 turbo max (prima che la linea del consumo s'impenni)
Questo rapprresenterebbe per te la situazione di massima frequenza nell'efficienza di contenere un Zen X8+8 sui 95W, sbaglio?
Facendo una correlazione con Intel, sarebbe come il 6900K con le frequenze def e un TDP inferiore del def perdendo la features dell'FP 256bit, cioè 3,2GHz base e 3,7GHz turbo max.
Però se ribaltassimo il confronto unicamente sulla frequenza massima commerciabile, come sarebbe la considerazione su Zen?
Un 7700K che consuma quanto un 6900K per +1GHz ma -50% di core, la curva di efficienza silicio/frequenza l'ha lasciata molti MHz prima...
I 180W sui 4,6GHz, come li consideri? Su X8+8? Perchè se Zen spegnesse il 2° CCX, nella condizione massima frequenza su un funzionamento core simile al 7700K, riuscirebbe ad ottenere i 4,6GHz come X4+4 sui 90W (180W / 2) con un discreto margine sui 95W def.
Cioè... se partiamo con 3,6GHz X8+8 95W e 4,6GHz X8+8 180W, si avrebbe pure una posizione intermedia di Zen X8+8 ~4,1GHz nei 140W (visto che saremmo sempre QUASI in una retta), e questo tornerebbe al discorso che feci tempo fa... cioè Zen 95W confronto 6900K 95W alle stesse frequenze possibile se il 6900K non utilizza la FP 256bit.
Nel momento che il 6900K utilizzerebbe la FP 256bit, aumenterebbe le prestazioni, ma aumenterebbe pure il TDP (non più 95W come nel confronto vs Zen, ma utilizzerebbe tutto il TDP def, cioè 140W), e quindi equiparando un Zen allo stesso TDP (140W), non avrebbe più 3,6GHz (95W) ma 4,1GHz (140W)... e se una FP a 256bit risultasse +15% prestante (ovviamente nei 360° di utilizzo), ma Zen a parità di TDP aumenterebbe del 15% la frequenza, non ci sarebbe alcun svantaggio per Zen.
Zen TOP dovrebbe avere un TDP configurabile su cui l'XFR dovrebbe "adeguarsi", porterebbe Zen a funzionare a frequenze diverse proporzionato al TDP configurato.
Non è così per Skylake. A pag. 32 del manuale delle ottimizzazioni Intel c'è lo schema, e si può vedere che la DSB (Decoded Icache. La cache uop) è indipendente dalla L1I. Al più, com'è ovvio che sia, riceve le uop dai decoder, che ovviamente sono collegati alla L1I.
Ma in generale la IDQ (Instruction Decode Queue aka micro-op cache) riceve indipendentemente le uop da: MSROM (uop-ROM. max 4uop/ciclo), IDQ (uop-cache. max 6 uop/ciclo), e decoder (max 5 uop/ciclo). Quindi in totale può (molto) teoricamente ricevere max 15 uop/ciclo.
Per cui lo schema riportato dal sito giapponese risulta sbagliato.
Questo è opinabile. Il fatto che siano molto dense, vuol dire anche che sono molto lunghe, perché le istruzioni x86 sono lunghe fino a 15 byte, nella mia esperienza (nonché statistiche raccolte. Vedi sotto) non è difficile incontrare istruzioni particolarmente lunghe.
Dal binario della beta pubblica di Photoshop CS6. x86/32 bit:
Instructions: 1631136 Size: 5268115
Sizes:
Size Count
3 389004
2 387011
1 298078
5 190084
6 140620
4 123149
7 95177
10 4660
8 2407
11 829
9 117
e x64/64 bit:
Instructions: 1638505 Size: 7056925
Sizes:
Size Count
3 352175
5 330286
4 252766
2 237364
8 165612
7 122134
1 91535
6 68408
9 9209
10 3480
11 3257
12 1997
13 126
14 89
15 67
Punterei l'attenzione sul codice a 64 bit, che ormai è il più diffuso a livello mainstream.
Come si può vedere, non sono affatto rare istruzioni che occupino anche 8 byte, e dunque la macro-op dovrà necessariamente avere abbastanza spazio per contenere tutte le informazioni. Ma se la mappatura è 1:1 con un'istruzione x86/x64, allora immagino che le macro-op siano costituite da 15-16 byte, che è davvero tanto.
Per cui bisogna vedere quante di queste macro-op possano essere contenute nell'apposita cache.
Beh, questa non è certo una cosa nuova: ne avevo/amo parlato proprio su AnandTech. ;)
Però vedi sotto.
Su Intel queste istruzioni non occupano spazio nella uop-cache, ma soltanto nella uop-queue.
Questo in genere non avviene nelle uop-cache Intel, a parte per alcune precise istruzioni (non ricordo quali adesso) che hanno bisogno di essere divise in 2 uop.
Questo avviene nella fase di register-rename sugli Intel, se c'è un rename per l'appunto.
Ma non mi è chiaro come possano essere eliminate le uop su Zen. Anche perché nello schema si vede che la micro-op queue (e dunque non la uop-cache) passa il controllo allo stack engine e/o (ma suppongo sia soltanto "o") alla ROM del microcodice, per poi riconvogliare il flusso da queste/a unità direttamente al dispatcher.
Nei processori Intel le istruzioni fused occupano già 1 solo slot, perché arrivano così direttamente dal decoder (max 2 istruzioni fused per ciclo di clock).
Per quelle microcodificate, e in accordo con quanto abbiamo già discusso anche qui, mi aspetto che occupino un solo slot / macro-op, e che la uop-queue si occupi poi di generare al volo le uop da eseguire, dandole in pasto al dispatcher (vedi sopra per maggiori dettagli, quando ho parlato dello stack engine).
Purtroppo il collo di bottiglia è già rappresentato dal solo fatto che devi decodificare le istruzioni x86/x64 a lunghezza variabile, che occupa una notevole porzione del decoder.
Purtroppo c'è non poca confusione in merito, a causa delle macro-op e micro-op.
La cache dovrebbe essere relativa alla macro-op, conservando quindi i benefici che ne derivano (maggior densità, visto che una macro-op può contenere fino a 2 uop, oppure una uop che punta alla uop ROM).
La coda, invece, dovrebbe essere relativa alle micro-op (come viene etichettata negli schemi), e dunque le macro-op a questo punto sarebbero già state espanse.
Siccome la uop-queue è PRIMA del dispatcher, vuol dire che il dispatcher NON si occupa dell'espansione delle macro-op in micro-op. Come peraltro sembra trasparire dallo schema.
Vorrei capire dove starebbe questa correlazione di cui parli.
Per il resto le uop di Intel sono effettivamente molto più piccole. Infatti le istruzioni più complesse fanno uso di almeno un paio di uop, all'interno della cache, che fanno entrambe parte della stessa istruzione.
A questo punto le cose importanti da chiarire sono due: quante entry ci sono nelle cache (macro-op per Zen, e uop per Intel). E quante entry ci sono nella coda (DOVREBBERO essere uop per entrambi qui. Vedi sopra).
Secondo il giapponese le uop dovrebbero essere 1to1 fino al dispatch escluso. Li dove è fatta l'espansione del microcodice e la cancellazione delle uop stack dovrebbero essere espanse anche le uop.
Per quanto riguarda la grandezza delle uop CISC è solo una questione di spazio occupato. Tanto la granulairà della cache sarà sempre 6 o 8 uops 8come o poco più di SKL) e quindi la logica sarà complessa quasi uguale.
Ma comunque i bit necessari a tutte le uop non penso siano molto più di 10-12 e un bit per dire se è un indirizzo nella microcode rom. Nel Tanembaum si faceva anche l'esempio di una microcode rom con i primi indirizzi occupati dalle prime uop di tutte le istruzioni così da usare pochi bit per specificare l'entry point e poi ogni uop nella microcode rom specifica esplicitamente la successiva così da poter fare salti ad ogni uop. Ma in ogni caso penso che 2048/4096 uop nella microcode rom dovrebbero bastare: sono poche le istruzioni che richiedono 200 e più uop... La maggior parte meno di 10-20...
Qualche dettaglio in merito alle mobo am4 gigabyte https://www.youtube.com/watch?v=l9gmgOuxN8k
ed msi https://www.youtube.com/watch?v=5eLCpTNosmM
Ryzen builds https://www.youtube.com/watch?v=DNozsbA_X1w
paolo.oliva2
07-01-2017, 13:20
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/kein-Paper-Launch-1217647/
Se non l'ha postato nessun'altro :)
è possibile overcloccare ogni processore Ryzen ma solo su mobo che lo permettono, cioè quelle su Chip-set X370 e X300, le altre no.
Il che si dovrebbe tradurre che non sia tanto esclusiva del chip-set, quanto invece la parte alimentazione della mobo è dimensionata al TDP def 95W e quindi.... :ciapet:
Oggi internet sembra andare bene e quindi mi sono fatto una carellata di forum stranieri, soprattutto dell'est. Ammazza come si scannano... qua noi sembriamo la domenica in chiesa a confronto... ma su basi allucinanti che sono talmente idiote da nemmeno riportare.
OEidolon
07-01-2017, 14:37
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/kein-Paper-Launch-1217647/
Se non l'ha postato nessun'altro :)
è possibile overcloccare ogni processore Ryzen ma solo su mobo che lo permettono, cioè quelle su Chip-set X370 e X300, le altre no.
Il che si dovrebbe tradurre che non sia tanto esclusiva del chip-set, quanto invece la parte alimentazione della mobo è dimensionata al TDP def 95W e quindi.... :ciapet:
invece mi sa che la prima discriminante sia proprio il chipset, per come hanno presentato le diverse versioni con le loro caratteristiche. La sezione di alimentazione a quel punto è una conseguenza.
se non fosse esclusiva del chipset non avrebbe senso indicare "overclocking" nella scheda dei chipset, vedi primo link qua sotto, e soprattutto nel secondo link alla voce overclocking c'è lo status "unlocked/Locked" che mi pare lasci intendere abbastanza bene le intenzioni (da notare anche il "Features enabled through our chipset" - "caratteristiche abilitate attraverso i nostri chipset").
http://core0.staticworld.net/images/article/2017/01/ryzen-slide-100702363-orig.jpg
http://core0.staticworld.net/images/article/2017/01/am4-chipset-100702364-orig.jpg
leggendo QUA (http://www.pcworld.com/article/3155109/computers/new-amd-ryzen-details-revealed-overclocking-crossfire-lineup-info-and-more.html) mi sono fatto l'idea che la discriminante del chipset orientato all'overclock sia dovuta più allo sfruttamento del famoso XFR oltre che ad una progettazione più accurata per la sezione di alimentazione.
Vedo che viene dato molto risalto alla connotazione dei vari chipset come concetto di "feature aggiuntive rispetto alla base data dalla CPU", quindi l'overclock (tramite XFR) come funzionalità non accessibile con i prodotti di fascia bassa (dove solitamente l'utente non si dedica a smanettamenti).
Cioè un concept di prodotto del tipo (mi permetto di semplificare molto, abbiate pazienza):
"mobo enthusiast" > "deve permettere OC" > "XFR" > x370/300/b350 > "alimentazione adeguata"
"mobo base" > "OC è inutile/non serve" > "no XFR" > a320/300 > "alimentazione base"
A questo punto il limite all'OC in fascia alta sarebbe dato dall'alimentazione, in fascia bassa il limite all'OC sarebbe dato dal mancato supporto allo stesso (anche se visto il target è un non-problema).
invece mi sa che la prima discriminante sia proprio il chipset, per come hanno presentato le diverse versioni con le loro caratteristiche. La sezione di alimentazione a quel punto è una conseguenza...
trovo il tuo ragionamento coerente e concreto, mi trovo d'accordo sulla possibilità che sia così.
però non trovo che sia un "non-problema" il vincolo fasi ridotte/chipset "non da overclock", nell'ipotesi di upgrade futuro che potrebbe interessare anche ad uno cui non interessi l'oc potrebbe verificarsi lo stesso rischio che si correva con alcune mobo in passato, come ad esempio le asrock am3 "adattate" ad am3+ dove si è messo e tolto il supporto agli fx proprio perché con queste cpu nuove la questione fasi risultava delicata.
nell'ottica del fatto che l'am4 dovrebbe essere longevo potrebbe essere conveniente anche in una mobo base avere la parte di alimentazione più curata, a prescindere dall'oc, nella speranza di una compatibilità sicura con le cpu successive.
cdimauro
07-01-2017, 15:36
Secondo il giapponese le uop dovrebbero essere 1to1 fino al dispatch escluso. Li dove è fatta l'espansione del microcodice e la cancellazione delle uop stack dovrebbero essere espanse anche le uop.
Come ho già detto prima, il giapponese ha già sbagliato lo schema iniziale di Skylake.
Riguardo a Zen, presta attenzione alle differenze che ci sono fra macro-op e micro-op. Anche nella documentazione (slide) ufficiale di AMD (http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism/3), puoi vedere tu stesso che parla di Op Cache e Micro-Op queue. Anche se rimane un bel po' di confusione, perché dalla uop-cache vengono fuori uop e non Op (macro-op).
Per quanto riguarda la grandezza delle uop CISC è solo una questione di spazio occupato. Tanto la granulairà della cache sarà sempre 6 o 8 uops 8come o poco più di SKL) e quindi la logica sarà complessa quasi uguale.
Ma comunque i bit necessari a tutte le uop non penso siano molto più di 10-12 e un bit per dire se è un indirizzo nella microcode rom. Nel Tanembaum si faceva anche l'esempio di una microcode rom con i primi indirizzi occupati dalle prime uop di tutte le istruzioni così da usare pochi bit per specificare l'entry point e poi ogni uop nella microcode rom specifica esplicitamente la successiva così da poter fare salti ad ogni uop. Ma in ogni caso penso che 2048/4096 uop nella microcode rom dovrebbero bastare: sono poche le istruzioni che richiedono 200 e più uop... La maggior parte meno di 10-20...
No, le uop occupano molto più spazio di 10-12 bit. Di gran lunga di più. Tanto per fare un esempio, nel P4 Prescott una uop occupava ben 64 bit, e nei casi più complessi te ne servivano da 2 a 4.
Ed è ovvio che più una macro-op o uop (il discorso è analogo) sia densa, più informazione si porta dietro, e quindi più lunga risulterà.
Per cui se una macro-op di Zen si mappa 1:1 con un'istruzione x86/x64, ed essendo queste lunghe fino a 15 byte, è plausibile aspettarsi dimensioni all'incirca simili.
Infine parlando invece di microcodice, non posso dire nulla a riguardo (perché si tratta di informazioni strettamente confidenziali), a parte che ti puoi scordare che te ne esca con 10-12 bit. :)
Il Tanenbaum lascialo stare, che non penso assolutamente che si riferisse an un microprocessore x86; io, invece, so quel che dico, e penso tu possa immaginare anche il perché. :fiufiu:
Fermo restando che, come ho detto, nel codice di tutti i giorni le istruzioni microcodificate sono una rarità, per cui sono tranquillamente trascurabili. :fagiano:
paolo.oliva2
07-01-2017, 16:04
invece mi sa che la prima discriminante sia proprio il chipset, per come hanno presentato le diverse versioni con le loro caratteristiche. La sezione di alimentazione a quel punto è una conseguenza.
se non fosse esclusiva del chipset non avrebbe senso indicare "overclocking" nella scheda dei chipset, vedi primo link qua sotto, e soprattutto nel secondo link alla voce overclocking c'è lo status "unlocked/Locked" che mi pare lasci intendere abbastanza bene le intenzioni (da notare anche il "Features enabled through our chipset" - "caratteristiche abilitate attraverso i nostri chipset").
http://core0.staticworld.net/images/article/2017/01/ryzen-slide-100702363-orig.jpg
http://core0.staticworld.net/images/article/2017/01/am4-chipset-100702364-orig.jpg
leggendo QUA (http://www.pcworld.com/article/3155109/computers/new-amd-ryzen-details-revealed-overclocking-crossfire-lineup-info-and-more.html) mi sono fatto l'idea che la discriminante del chipset orientato all'overclock sia dovuta più allo sfruttamento del famoso XFR oltre che ad una progettazione più accurata per la sezione di alimentazione.
Vedo che viene dato molto risalto alla connotazione dei vari chipset come concetto di "feature aggiuntive rispetto alla base data dalla CPU", quindi l'overclock (tramite XFR) come funzionalità non accessibile con i prodotti di fascia bassa (dove solitamente l'utente non si dedica a smanettamenti).
Cioè un concept di prodotto del tipo (mi permetto di semplificare molto, abbiate pazienza):
"mobo enthusiast" > "deve permettere OC" > "XFR" > x370/300/b350 > "alimentazione adeguata"
"mobo base" > "OC è inutile/non serve" > "no XFR" > a320/300 > "alimentazione base"
A questo punto il limite all'OC in fascia alta sarebbe dato dall'alimentazione, in fascia bassa il limite all'OC sarebbe dato dal mancato supporto allo stesso (anche se visto il target è un non-problema).
Fermo restando che quanto hai scritto è perfettamente condivisibile, però ho 2 dubbi principalmente:
Visto che l'ES a New Horizon aveva il turbo disattivato, sarebbe come dire l'XFR disattivato. Come sarebbe possibile, quindi, dire che l'OC sarebbe dipenderebbe dal chip-set, quando a tutti gli effetti Zen di Horizon è stato occato di molti ma con XFR (alias turbo) disabilitato?
In una AM3+ c'è NB e SB su mobo. L'NB è dedicato all'interfacciamento video, l'SB all'I/O e ricordo che l'SB9XX pilotava i power-states dell'alimentazione del procio e un SB anteriore non avrebbe gestito bene BD.
Una AM4 avrebbe il chip-set NB sulla mobo (una parte, visto che un minimo sarebbe gestito dal procio), e l'SB, in quanto I//O, dentro il procio.
Cioè. in poche parole su una AM3+ in realtà c'erano 2 chip-set, l'NB e l'SB, ma mentre l'SB era sempre quello (almeno ricordo), l'NB era disponibile in vari modelli, da GPU su mobo a CF/SLI nella versione 990FX.
Ora... il chip-set sulla mobo su una AM4 sarebbe un chip-set con minor funzioni e un ibrido tra NB/SB di una mobo AM3+?
---------------
Io credo che da una parte AMD con l'unificazione del socket abbia fatto bingo, ma dall'altra avrebbe esposto le chiappe a 2 cose... alla cupidigia dei produttori di mobo e all'ignoranza di molte persone... a meno che il chip-set non faccia una cosa semplice-semplice... non permetta (o addirittura disabiliti) il cambiamento del molti nel bios, perchè ciò combacerebbe sul rumors di Zen sbloccato su tutti i modelli ma che il chip-set permetta l'OC, con la locica Chip-set > modello = alimentazione mobo migliore.
Grizlod®
07-01-2017, 16:17
Per quello che abbiamo visto fin'ora, io penso che una CPU RyZen TOP di gamma con clock 3.6/4.0 Ghz sia già un prodotto fenomenale tenendo di conto che i 14 nm GF sono ancora negli stadi iniziali e che la nuova architettura AMD è solo alla sua prima iterazione.
Se costerà sui 5/600 euro, io me lo prendo al day 1. :D :eek: :fagiano:
A questo punto però mi viene da pormi una domanda (anzi, due):
- come mai ancora non hanno MAI parlato o confermato pubblicamente di versioni a 4C/8T?
- se un RyZen 8C/16T (che come fascia si scontrerà con un i7 6900K) verrà proposto alle (ottimissime) frequenze 3.6/4.0, un ipotetico 4C/8T (che si dovrebbe ipoteticamente scontrare con un i7 6700K/7700K) perchè non potrebbero proporlo a frequenze 4.0/4.5 Ghz??
Cioè, se con un 8C/16T riescono a battere l'esatta controparte Intel sia in frequenze che in performance perchè mai non dovrebbero puntare a farlo anche sulla fascia 4C/8T?
Alla fine è lì che possono fare volumi e guadagnare quote.
Non mi stupirei di vedere versioni di CPU RyZen 4C/8T che viaggiano anche a frequenze superiori di quelle di un 7700K.
E se le CPU RyZen 4C/8T sono buone come l'ES 8C/16T che hanno mostrato pubblicamente fino ad ora nei vari eventi di anteprima, chi ci dice che AMD non possa superare Intel anche nella fascia High-end da 2/300 $ oltre che in quella Extreme High-end da 6/700 $?
Secondo me sarebbe la strategia perfetta.
Ed Intel sarebbe veramente con le spalle al muro.
Non so se esisteranno versioni di CPU RyZen 4C/8T, ma se i presupposti sono quelli della versione 8C/16T secondo me fanno bene a tenerli ancora "nascosti" fino al lancio per non dare indizi ad Intel e poi spiazzarla completamente. ;) :DNon devono per forza annunciarlo ora, hanno tempo per farlo e considerando il layout modulare di Zen:
https://www.techpowerup.com/img/16-08-23/100b.jpg
non escludo che dallo stesso wafer possano 'packagiare' sia i 8(16) che i 4(8) ed uscire, sia con versioni 95W che 65W degli stessi (forse anche 125W).
Ale55andr0
07-01-2017, 16:28
Qualche dettaglio in merito alle mobo am4 gigabyte https://www.youtube.com/watch?v=l9gmgOuxN8k
ed msi https://www.youtube.com/watch?v=5eLCpTNosmM
Ryzen builds https://www.youtube.com/watch?v=DNozsbA_X1w
Notavo con dispiacere che nella gigabyte gaming 5, rispetto la controparte z270, non hanno messo un op amp di qualità su zoccolo (sostituibile) nella sezione audio :/. Nel video è citato ma non si vede affatto nel pcb dove sta di solito (non lo mettono mai dietro la copertura), mentre è ben evidente nella z270..
Inoltre non ci sta la gaming 7 come su z270 (che monta op amp + dsp quadcore della creative)
Che è bistrattano? :rolleyes:
Che è bistrattano? :rolleyes:
Non sarebbe una novità, tutto l'ecosistema intel è sempre stato più curato/"corteggiato".
sai come le chiamavano le TT mk1? ...Porsche Killer :cool:
adesso non so più con le recenti
Veramente l'auto in foto è una porsche carrera... 300CV, 1400Kg. Già portata a 270 (guidava mio padre) e andava ancora... E' un po' malconcia ma gli ho cambiato il motore (la serie 996 aveva il motore difettoso) con uno nuovo e senza il difetto... Alla porsche ovviamente...
Ale55andr0
07-01-2017, 16:41
Non sarebbe una novità, tutto l'ecosistema intel è sempre stato più curato/"corteggiato".
Si ma queste sono mobo di livello, e per una cpu che può scuotere il mercato anche a loro beneficio...mah, vediamo quando saranno uscite ufficialmente le tech specs
Come ho già detto prima, il giapponese ha già sbagliato lo schema iniziale di Skylake.
Riguardo a Zen, presta attenzione alle differenze che ci sono fra macro-op e micro-op. Anche nella documentazione (slide) ufficiale di AMD (http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism/3), puoi vedere tu stesso che parla di Op Cache e Micro-Op queue. Anche se rimane un bel po' di confusione, perché dalla uop-cache vengono fuori uop e non Op (macro-op).
No, le uop occupano molto più spazio di 10-12 bit. Di gran lunga di più. Tanto per fare un esempio, nel P4 Prescott una uop occupava ben 64 bit, e nei casi più complessi te ne servivano da 2 a 4.
Ed è ovvio che più una macro-op o uop (il discorso è analogo) sia densa, più informazione si porta dietro, e quindi più lunga risulterà.
Per cui se una macro-op di Zen si mappa 1:1 con un'istruzione x86/x64, ed essendo queste lunghe fino a 15 byte, è plausibile aspettarsi dimensioni all'incirca simili.
Infine parlando invece di microcodice, non posso dire nulla a riguardo (perché si tratta di informazioni strettamente confidenziali), a parte che ti puoi scordare che te ne esca con 10-12 bit. :)
Il Tanenbaum lascialo stare, che non penso assolutamente che si riferisse an un microprocessore x86; io, invece, so quel che dico, e penso tu possa immaginare anche il perché. :fiufiu:
Fermo restando che, come ho detto, nel codice di tutti i giorni le istruzioni microcodificate sono una rarità, per cui sono tranquillamente trascurabili. :fagiano:
Ovviamente mi riferivo a 10-12 bit solo per l'opcode della uop. Poi mettici 8 bit per ogni registro (per mappare sui 168/224 renamed registere), fino a 3 o 4, 64 bit per le costanti... Ricordo vagamente di aver letto che le attuali uop sono all'incirca 112-120 bits... Ma io volevo porre l'attenzione sulla parte non di dati della uop... 10-12 bit dovrebbero bastare...
Si ma queste sono mobo di livello, e per una cpu che può scuotere il mercato anche a loro beneficio...mah, vediamo quando saranno uscite ufficialmente le tech specs
Lo avevo fatto presente anche in merito alla msi x370 titanium, confrontata infatti con una z270/170 sembra una schedina di fascia media... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358009&postcount=12174
OEidolon
07-01-2017, 16:59
trovo il tuo ragionamento coerente e concreto, mi trovo d'accordo sulla possibilità che sia così.
però non trovo che sia un "non-problema" il vincolo fasi ridotte/chipset "non da overclock", nell'ipotesi di upgrade futuro che potrebbe interessare anche ad uno cui non interessi l'oc potrebbe verificarsi lo stesso rischio che si correva con alcune mobo in passato, come ad esempio le asrock am3 "adattate" ad am3+ dove si è messo e tolto il supporto agli fx proprio perché con queste cpu nuove la questione fasi risultava delicata.
nell'ottica del fatto che l'am4 dovrebbe essere longevo potrebbe essere conveniente anche in una mobo base avere la parte di alimentazione più curata, a prescindere dall'oc, nella speranza di una compatibilità sicura con le cpu successive.
capisco il tuo discorso, ma nella fascia bassa (coperta da a320/300) secondo me il produttore "se ne lava le mani" (andando al risparmio per poter competere nel segmento) dandoti un'alimentazione che regga cpu @default fino a TOT tdp con una minima tolleranza.
Bisogna anche considerare che su questo segmento il prezzo è molto più determinante che negli altri segmenti, quindi non è nell'interesse del produttore sprecarsi più del minimo dovuto. E questo minimo è che la mobo a condizioni di default duri almeno il periodo di garanzia.
Poi sicuramente in un'ottica di differenziazione alcuni produttori offriranno un'alimentazione più curata, ma a quel punto ci si troverà borderline con le soluzioni b350 più basse.
Fermo restando che quanto hai scritto è perfettamente condivisibile, però ho 2 dubbi principalmente:
Visto che l'ES a New Horizon aveva il turbo disattivato, sarebbe come dire l'XFR disattivato. Come sarebbe possibile, quindi, dire che l'OC sarebbe dipenderebbe dal chip-set, quando a tutti gli effetti Zen di Horizon è stato occato di molti ma con XFR (alias turbo) disabilitato?
la mia opinione è che abbiano usato una mobo con x370, XFR disattivato nel senso della sua funzione primaria di adattamento variabile della frequenza, un po' come disabilitare il Cool and Quiet, ma moltiplicatore fissato (quindi, come dici successivamente, un controllo sul blocco/sblocco del moltiplicatore).
io invece non sono della stessa idea sul fatto "XFR alias turbo", secondo me l'XFR è complementare nella gestione del clock e orientato all'overclock "extra turbo":
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-takes-computing-2016dec13.aspx
Extended Frequency Range (XFR) – when the system senses added cooling capability, XFR raises the Precision Boost frequency to enhance performance;
il "rises" lo trovo importante perchè mi fa intendere che alza l'asticella del turbo, permettendo un vero overclock (pure automatico) oltre al turbo "default".
L'intento che ho capito è che se hai un dissipatore aftermarket o un liquido con gli attributi ci pensa lui a non limitarti al turbo di default, che è definito per rientrare nelle specifiche del tdp dissipato ad aria con il dissi stock.
In una AM3+ c'è NB e SB su mobo. L'NB è dedicato all'interfacciamento video, l'SB all'I/O e ricordo che l'SB9XX pilotava i power-states dell'alimentazione del procio e un SB anteriore non avrebbe gestito bene BD.
Una AM4 avrebbe il chip-set NB sulla mobo (una parte, visto che un minimo sarebbe gestito dal procio), e l'SB, in quanto I//O, dentro il procio.
Cioè. in poche parole su una AM3+ in realtà c'erano 2 chip-set, l'NB e l'SB, ma mentre l'SB era sempre quello (almeno ricordo), l'NB era disponibile in vari modelli, da GPU su mobo a CF/SLI nella versione 990FX.
Ora... il chip-set sulla mobo su una AM4 sarebbe un chip-set con minor funzioni e un ibrido tra NB/SB di una mobo AM3+?
io ho capito che in zen c'è fondamentalmente un NB (nella prima slide che avevo linkato si legge "Features enabled through our processors") con linee sata, pcie, nvme a cui poi si aggiunge il chipset che fa da SB con usb, sata, pcie aggiuntive ed eventuali altre features :stordita:
Non devono per forza annunciarlo ora, hanno tempo per farlo e considerando il layout modulare di Zen:
https://www.techpowerup.com/img/16-08-23/100b.jpg
non escludo che dallo stesso wafer possano 'packagiare' sia i 8(16) che i 4(8) ed uscire, sia con versioni 95W che 65W degli stessi (forse anche 125W).
http://www.pcworld.com/article/3155109/computers/new-amd-ryzen-details-revealed-overclocking-crossfire-lineup-info-and-more.html
AMD product manager Jim Prior tells me that Ryzen will be a complete stack of chips at release, though he declined to go into further details.
quindi ce ne sarà per (quasi) tutti i gusti.
Ale55andr0
07-01-2017, 17:08
Lo avevo fatto presente anche in merito alla msi x370 titanium, confrontata infatti con una z270/170 sembra una schedina di fascia media... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358009&postcount=12174
Allora ce le diano a prezzi da schedina...resta da vedere asus. A ogni modo io ero interessato ad avere le eax 5 perché gioco ancora qualche vecchio titolo che le sfrutta e fanno piacere..ergo spero in una gaming 7 gigabyte che abbia lo stesso audio core 3d creative della z170/270...in fin dei conti siamo appena ai primi prodotti presentati...
Free Gordon
07-01-2017, 17:12
Per i malati di architettura zen http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1037983.html
Per chi non può aspettare http://www.pcworld.com/article/3155129/components-processors/amd-says-its-zen-cpu-architecture-is-expected-to-last-four-years.html
Due calcoli approssimativi tra uscita delle mobo e presentazione/lancio di ryzen direi che si potrebbe vedere al gdc 2017...
Ma si dice anche che durerà abbastanza
Per chi si fosse perso Raja https://www.youtube.com/watch?v=FwcUMZLvjYw (il brutto, il bello e l'abbronzato :asd: ahahahahhaha)
Grazie!!!
Grizlod®
07-01-2017, 17:21
AMD product manager Jim Prior tells me that Ryzen will be a complete stack of chips at release, though he declined to go into further details.
quindi ce ne sarà per (quasi) tutti i gusti.
Sì, potrebbe essere che per i sixcore (se possibili), bisognerà attendere gli 8 fallati e per eventuali dualcore (mininotebook, mini/tablet x86 ?), i quad fallati.
cdimauro
07-01-2017, 17:45
Ovviamente mi riferivo a 10-12 bit solo per l'opcode della uop. Poi mettici 8 bit per ogni registro (per mappare sui 168/224 renamed registere), fino a 3 o 4, 64 bit per le costanti... Ricordo vagamente di aver letto che le attuali uop sono all'incirca 112-120 bits... Ma io volevo porre l'attenzione sulla parte non di dati della uop... 10-12 bit dovrebbero bastare...
OK, ci siamo. Non so se 12 bit possano bastare, perché immagino che, per semplificare il dispatching, gli opcode vengano distribuiti in dominii. Ma son dettagli: è poca roba, comunque.
francisco9751
07-01-2017, 18:09
si è visto qualche mobo AM4 itx???fa un po che non seguo
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
07-01-2017, 18:20
Non vedo il segmento per i quad, onestamente. Quel segmento lo coprono e copriranno con la APU. Mentre 6c/12t ha molto senso, ammesso si possa fare, visto che di risposte definitive sull'argomento non ne abbiamoConcordo che i six abbiano senso, tuttavia penso possano differenziare un po come ora con FX con L3 cache ed APU con IGP, ma con solo la L2 cache.
Credo che anche in Zen la cache di terzo livello farà differenza.
Poi bisognerà attendere se l'APU Zen avrà la banda condivisa o meno (ma ritengo di sì) con la scheda grafica e quest'ultima sfrutti la RAM di sistema.
OEidolon
07-01-2017, 18:25
si è visto qualche mobo AM4 itx???fa un po che non seguo
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
nope, le sto aspettando anche io :(
paolo.oliva2
07-01-2017, 18:26
Allora ce le diano a prezzi da schedina...resta da vedere asus. A ogni modo io ero interessato ad avere le eax 5 perché gioco ancora qualche vecchio titolo che le sfrutta e fanno piacere..ergo spero in una gaming 7 gigabyte che abbia lo stesso audio core 3d creative della z170/270...in fin dei conti siamo appena ai primi prodotti presentati...
Infatti sarebbe un senza senso...
O le mobo AM4 costeranno come le top 11XX o addirittura quanto una 2011 (che già non avrebbe senso visto la minore circuiteria), con pari features alle equivalenti Intel, o se le AM4 sembrano delle schedine rispetto alle equivalenti Intel, per forza di cose devono costare molto meno delle equivalenti Intel.
Ma a me sembra la solita storia... se Zen costerà meno, è perchè va meno di Intel, se le mobo AM4 costeranno meno, è perchè meno "buone" di quelle Intel... o forse basta che ci sia scritto Intel per giustificare prezzi più alti? :)
paolo.oliva2
07-01-2017, 18:37
...
la mia opinione è che abbiano usato una mobo con x370, XFR disattivato nel senso della sua funzione primaria di adattamento variabile della frequenza, un po' come disabilitare il Cool and Quiet, ma moltiplicatore fissato (quindi, come dici successivamente, un controllo sul blocco/sblocco del moltiplicatore).
Anche perchè parlando di un ES e di mobo beta, possibile che siano possibili settaggi che poi non si ritroverebbero commercialmente.
io invece non sono della stessa idea sul fatto "XFR alias turbo", secondo me l'XFR è complementare nella gestione del clock e orientato all'overclock "extra turbo":
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-takes-computing-2016dec13.aspx
Extended Frequency Range (XFR) – when the system senses added cooling capability, XFR raises the Precision Boost frequency to enhance performance;
il "rises" lo trovo importante perchè mi fa intendere che alza l'asticella del turbo, permettendo un vero overclock (pure automatico) oltre al turbo "default".
L'intento che ho capito è che se hai un dissipatore aftermarket o un liquido con gli attributi ci pensa lui a non limitarti al turbo di default, che è definito per rientrare nelle specifiche del tdp dissipato ad aria con il dissi stock.
Concordo perfettamente, ma una cosa sarebbe l'XFR visto come turbo "overcloccato", ed un'altra il non poter overcloccare nel modo classico, via moltiplicatore e aumento Vcore.
io ho capito che in zen c'è fondamentalmente un NB (nella prima slide che avevo linkato si legge "Features enabled through our processors") con linee sata, pcie, nvme a cui poi si aggiunge il chipset che fa da SB con usb, sata, pcie aggiuntive ed eventuali altre features :stordita:
Io sapevo che tutto l'I/O è dentro il procio, di esterno ci sarebbero i classici chip di terzi per aumentare le porte SATA e USB, e che PCI e un NB minimo c'è si dentro il procio, ma per fare CF/SLI c'è bisogno dell'X370 (l'X300 già non basterebbe).
All'inizio addirittura si ipotizzava pure il chip sonoro...
Aspettiamo per vedere.... a me della parte NB proprio non interessa nulla... :)
Un'altra cosa, ma queste schede madri ce l'hanno le uscite video? Se devono poter ospitare RR dovranno aver qualcosa, no?
Questa le ha
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/01/04114301867s.JPG
Crysis90
07-01-2017, 18:47
http://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-cpus-unlocked-overclocking/
'We summarized the key takeaways and announcements in several points:
- All AMD Ryzen CPUs will be multiplier unlocked and ready for overclocking right out of the box. There will be no locked Ryzen CPUs.
- AM4 X370, X300 and B350 chipsets all support overclocking.
- Ryzen CPUs will come in different configurations with varying core counts. The highest core count parts will have eight cores and support sixteen threads.
- Ryzen will launch closer to the middle of Q1 or early Q1 rather than the end of Q1. AMD wouldn’t give us a specific date but sometime in February is a good bet.
- AM4 compatible aftermarket air and liquid cooling solutions will be available on day one.
Confermano che al 99% ci saranno anche versioni 4C/8T, come ipotizzavo ieri.
E sicuramente le frequenze possono raggiungere tranquillamente il livello di un 7700k.
Comunque, per fine Febbraio abbiamo RyZen nel case. :D :cool: :winner:
Ale55andr0
07-01-2017, 18:49
http://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-cpus-unlocked-overclocking/
Qua dicono prima parte di Q1, massimo metà...si parla di configurazioni multicore. Poi leggevo che non sarà un paper launch
Dai dai dai.....
Ahhhh se solo rilasciassero vega in contemporanea...bacerei alla francese Lisa Su :D
Ale55andr0
07-01-2017, 18:50
http://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-cpus-unlocked-overclocking/
'We summarized the key takeaways and announcements in several points:
- All AMD Ryzen CPUs will be multiplier unlocked and ready for overclocking right out of the box. There will be no locked Ryzen CPUs.
- AM4 X370, X300 and B350 chipsets all support overclocking.
- Ryzen CPUs will come in different configurations with varying core counts. The highest core count parts will have eight cores and support sixteen threads.
- Ryzen will launch closer to the middle of Q1 or early Q1 rather than the end of Q1. AMD wouldn’t give us a specific date but sometime in February is a good bet.
- AM4 compatible aftermarket air and liquid cooling solutions will be available on day one.
Confermano che al 99% ci saranno anche versioni 4C/8T, come ipotizzavo ieri.
E sicuramente le frequenze possono raggiungere tranquillamente il livello di un 7700k.
Comunque, per fine Febbraio abbiamo RyZen nel case. :D :cool: :winner:
Mi hai bruciato sul tempo :D
Crysis90
07-01-2017, 19:02
Mi hai bruciato sul tempo :D
:cool: :Prrr: :Prrr:
Io mi faccio sicuramente la CPU 8C/16T tipo di gamma. Sperando che non costi più di 5/600 €. :D
Come mobo mi piace molto la Gigabyte Aorus X370, ma vorrei vedere anche l'offerta di ASUS per decidere.
Ale55andr0
07-01-2017, 19:02
Ma a me sembra la solita storia... se Zen costerà meno, è perchè va meno di Intel, se le mobo AM4 costeranno meno, è perchè meno "buone" di quelle Intel... o forse basta che ci sia scritto Intel per giustificare prezzi più alti? :)
Ma a me va benissimo che vada "meno", nel senso di 5-8% clocktoclock. Differenze nell'uso pratico? Nessuna. Competitività comunque adeguata? Certo! Convenienza? Idem.
Io vojo un 8c/16t anche se perdesse qualcosa da un 7700k in game, ma sarebbe un investimento per il futuro come lo furono i q9550 rispetto gli e8500. Chiuso il case sto 4-5 anni bono e serafico con l'octacore e la vega :cool: e poi gioco maxed out 1440..dubito che un octacore a "soli" 3.4-3.6ghz sarebbe un limite con quei setting. L'unica cosa che mi frena un po sono le mobo che mi sembrano scrause e il fatto che senza igpu dovro PER FORZA stare senza pc sino vega...ammetto che lo sclero potrebbe farmi cedere e pigliare il 7700 :stordita: è gia 6 mesi che sono senza pc e scrivo da sto cacchio de smart citofono :cry:
Per il discorso mobo, dovrebbero costare meno per tre ipotesi:
1- Pga e non Lga, visto che Intel è stata brava a spostare il costo di un eventuale rottura dei pin del processore direttamente ai produttori di mobo;
2- Parliamo sempre di AMD che dovrebbe risorgere dalla sua situazione, quindi in teoria per far si che ci siano più vendite le mobo dovrebbero costare meno;
3- (collegata alla precedente) Minor dotazione rispetto alle controparti Intel, molto probabilmente Zen sarà da 20/24 linee pci-e se non addirittura 16.
Crysis90
07-01-2017, 19:43
Per il discorso mobo, dovrebbero costare meno per tre ipotesi:
1- Pga e non Lga, visto che Intel è stata brava a spostare il costo di un eventuale rottura dei pin del processore direttamente ai produttori di mobo;
2- Parliamo sempre di AMD che dovrebbe risorgere dalla sua situazione, quindi in teoria per far si che ci siano più vendite le mobo dovrebbero costare meno;
3- (collegata alla precedente) Minor dotazione rispetto alle controparti Intel, molto probabilmente Zen sarà da 20/24 linee pci-e se non addirittura 16.
Concordo che le Mobo per CPU AMD costeranno di meno, sia perché AMD deve vendere ma anche per una questione di blasone di marchio secondo me.
Sul discorso delle linee PCI-Ex non me ne frega nulla, tanto io vado di singola GPU. ;) :D
Beh non proprio, se funziona come su Skylake appena monti un nvme in automatico il pci-e principale diventa x8 e ti vengono disabilitate due porte sata ;) (chiaramente la gpu funziona senza particolari problemi pure con mezzo pci-e.). Oppure integrano un qualche controller di terze parti, ma non saprei fino a che punto visto che sulle mobo presentate non si nota nulla.
Angeland
07-01-2017, 19:54
http://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-cpus-unlocked-overclocking/
'We summarized the key takeaways and announcements in several points:
- All AMD Ryzen CPUs will be multiplier unlocked and ready for overclocking right out of the box. There will be no locked Ryzen CPUs.
- AM4 X370, X300 and B350 chipsets all support overclocking.
- Ryzen CPUs will come in different configurations with varying core counts. The highest core count parts will have eight cores and support sixteen threads.
- Ryzen will launch closer to the middle of Q1 or early Q1 rather than the end of Q1. AMD wouldn’t give us a specific date but sometime in February is a good bet.
- AM4 compatible aftermarket air and liquid cooling solutions will be available on day one.
Confermano che al 99% ci saranno anche versioni 4C/8T, come ipotizzavo ieri.
E sicuramente le frequenze possono raggiungere tranquillamente il livello di un 7700k.
Comunque, per fine Febbraio abbiamo RyZen nel case. :D :cool: :winner:
http://i66.tinypic.com/282guhf.gif
Grizlod®
07-01-2017, 20:07
Un'altra cosa, ma queste schede madri ce l'hanno le uscite video? Se devono poter ospitare RR dovranno aver qualcosa, no?
Queste le hanno:
https://s26.postimg.org/sjhnylyv9/B350_TOMAHAWK.jpg (https://postimg.org/image/sjhnylyv9/)
https://s26.postimg.org/skrls10p1/Biosta_X370_GT7.jpg (https://postimg.org/image/skrls10p1/)
https://s26.postimg.org/yzqmop7et/Biostar_B350_GT3.jpg (https://postimg.org/image/yzqmop7et/)
https://s26.postimg.org/bmsl66rb9/GA_AB350_Gaming3.jpg (https://postimg.org/image/bmsl66rb9/)
paolo.oliva2
07-01-2017, 20:09
Per il discorso mobo, dovrebbero costare meno per tre ipotesi:
1- Pga e non Lga, visto che Intel è stata brava a spostare il costo di un eventuale rottura dei pin del processore direttamente ai produttori di mobo;
2- Parliamo sempre di AMD che dovrebbe risorgere dalla sua situazione, quindi in teoria per far si che ci siano più vendite le mobo dovrebbero costare meno;
3- (collegata alla precedente) Minor dotazione rispetto alle controparti Intel, molto probabilmente Zen sarà da 20/24 linee pci-e se non addirittura 16.
Spiegami meglio.
Per 6 anni non si è fatto altro che parlare di AMD e dei suoi chip-set antiquati, ed io su una AM3+ ero arrivato a montare 10 SATA su mobo e su 2 controller PCI altri 4 SATA e 2 PATA (HD SATA III 7200 rpm al max della banda e quindi stesse performances che su mobo Intel) e ora che AMD con Zen fa tutto nuovo, perchè mi dovrei attendere meno rispetto a BD? Mi sembra incomprensibile.
Non è che fai la stessa sparata stile DDR4 2400 max? :)
C'è una bella differenza di banda tra hdd sata, ssd sata e ssd nvme... Per il resto l'architettura zen integrerà il northbridge sul die + southbridge su board quindi non vedo perché adesso si dovrebbe paragonare un sistema basato su northbridge+southbridge su board
Crysis90
07-01-2017, 20:21
Per le linee non c'entra solo la GPU...
È una cosa da valutare molto bene, perché poi in futuro si potrebbe restare fregati...
Vabè dipenderà molto da modello a modello.
Una Mobo top di gamma avrà tutto il necessario.
Tranquilli. ;) :O
paolo.oliva2
07-01-2017, 20:21
http://i66.tinypic.com/282guhf.gif
Quotone.
Certo che rispewtto solamente a qualche settimana fa, gufone paura di Zen ad aprile/maggio e max 3,4GHz, mo siamo arrivati a 3,9GHz in turbo su tutti i core e completa disponibilità tra 1 mese e poco più.... ora basta la chicca dei prezzi... perchè se confermati quelli dei rumors, il settore PC avrebbe una botta di vendite da far dimenticare la recessione del settore, per me dovuta a carenze sia in fatto di incrementi di potenza (nel settore 11XX) e certamente manco allettanti in considerazione prezzi.
paolo.oliva2
07-01-2017, 20:27
C'è una bella differenza di banda tra hdd sata, ssd sata e ssd nvme... Per il resto l'architettura zen integrerà il northbridge sul die + southbridge su board quindi non vedo perché adesso si dovrebbe paragonare un sistema basato su northbridge+southbridge su board
Forse non comprendi quello che ho scritto.... e ritorno a ripeterlo.
Su che basi stai riportando che Zen sarebbe limitato rispetto ad Intel?
Ricordati che il numero delle linee PCI l'avevi già detta addietro e ti avevano già risposto che un Napoles X32 aveva un numero enorme di PCI e bastava dividerle per 4 (tanti sono i die Zen) e avresti le linee di un Zen desktop. Onestamente non me le ricordo, ma ricordo che o erano simili a Intel o addirittura di più.
Ho paura che i prezzi non saranno bassi come si pensava settimane addietro .-.
Sicuro che abbiano risposto a me? Sinceramente non ricordo, come non ricordo nemmeno le linee pci-e di Naples visto che tramite l'analisi fatta da Anandtech (http://www.anandtech.com/show/10581/early-amd-zen-server-cpu-and-motherboard-details-codename-naples-32cores-dual-socket-platforms-q2-2017) sono anche loro dubbiosi su quante linee pci-e possa gestire un singolo processore (e tra le altre cose visto che siamo su un'altra fascia questo potrebbe essere determinante, considera anche broadwell-e ha molte più linee pci-e di skylake/kabylake)
Crysis90
07-01-2017, 20:35
"Features of the X370 chipset include :
Support for M.2 SATA SSDs
NVMe
4 DDR4 memory slots (dual channel DDR4)
16 PCIe Gen3 lanes (from the CPU) with support for up to 3-way CrossFireX & 2-way SLI
8 PCIe Gen2 lanes (from the chipset)
10 USB 3.1 Gen 1 ports (4 from the CPU and 6 from the chipset)
2 USB 3.1 Gen 2 ports
6 USB 2 ports.
6 SATA3 6Gb/s ports (2 from the CPU and 4 from the chipset)"
Sul chipset X370 le linee PCI-Ex disponibili dovrebbero essere 24. ;)
Non è proprio corretto, stai sommando sia quelle del processore che quelle del chipset oltre al fatto che sono due generazioni differenti di pci-e.
paolo.oliva2
07-01-2017, 20:48
Sicuro che abbiano risposto a me? Sinceramente non ricordo, come non ricordo nemmeno le linee pci-e di Naples visto che tramite l'analisi fatta da Anandtech (http://www.anandtech.com/show/10581/early-amd-zen-server-cpu-and-motherboard-details-codename-naples-32cores-dual-socket-platforms-q2-2017) sono anche loro dubbiosi su quante linee pci-e possa gestire un singolo processore (e tra le altre cose visto che siamo su un'altra fascia questo potrebbe essere determinante, considera anche broadwell-e ha molte più linee pci-e di skylake/kabylake)
Secondo te è lo stesso dire "non sappiamo quante linee PCI avrà Zen" (articolo di Anand) e attribuire a Zen un numero di PCI inferiore a priori e cataclismi intergalattici se si collega questo e quello? Io prima di fasciarmi una ferita... la devo avere la ferita, no?
paolo.oliva2
07-01-2017, 20:52
"Features of the X370 chipset include :
Support for M.2 SATA SSDs
NVMe
4 DDR4 memory slots (dual channel DDR4)
16 PCIe Gen3 lanes (from the CPU) with support for up to 3-way CrossFireX & 2-way SLI
8 PCIe Gen2 lanes (from the chipset)
10 USB 3.1 Gen 1 ports (4 from the CPU and 6 from the chipset)
2 USB 3.1 Gen 2 ports
6 USB 2 ports.
6 SATA3 6Gb/s ports (2 from the CPU and 4 from the chipset)"
Sul chipset X370 le linee PCI-Ex disponibili dovrebbero essere 24. ;)
Perfetto, quello in rosso è nativo dal procio, poi quello verde offerto dal chip-set esterno AMD e ciui si affiancherebbero altre possibili features con chip di terzi a discrezione del produttore della mobo.
Poi, non si parlava anche di un'uscita a parte a cui si poteva collegare altro?
:stordita: Se mostrano una scheda madre enthusiast (la msi x370 titanium) con il pcie principale da 16x ed il secondo da 8x ed un solo connettore m.2 per nvme per me significa già che non stiamo parlando di un northbridge così tanto esteso e che per certi versi limita anche l'evoluzione del sistema stesso (metti caso che vuoi usare due nvme perché in futuro li troverai nelle patatine o ancora peggio che il multigpu diventi lo standard... che fai? Fai fare tutto al chipset con latenze superiori, banda minore, etc? Su un sistema che viene dato con una vita di circa 4 anni io questi discorsi li farei).
Ale55andr0
07-01-2017, 20:56
Ho paura che i prezzi non saranno bassi come si pensava settimane addietro .-.
Le prime settimane la cresta è assicurata, ma vale per ogni nuovo prodotto. L'unica nota positiva della mia sterminata attesa è che quando avrà senso per me prenderlo (vega disponibile) i prezzi si saranno stabilizzati, le rece uscite e voi fatto da cavie :asd: :D
paolo.oliva2
07-01-2017, 21:06
:stordita: Se mostrano una scheda madre enthusiast (la msi x370 titanium) con il pcie principale da 16x ed il secondo da 8x ed un solo connettore m.2 per nvme per me significa già che non stiamo parlando di un northbridge così tanto esteso e che per certi versi limita anche l'evoluzione del sistema stesso (metti caso che vuoi usare due nvme perché in futuro li troverai nelle patatine o ancora peggio che il multigpu diventi lo standard... che fai? Fai fare tutto al chipset con latenze superiori, banda minore, etc? Su un sistema che viene dato con una vita di circa 4 anni io questi discorsi li farei).
Ti mancano troppi dati... concordo che sia una scheda Enthusiast... ma ne conosci il prezzo? Conosci se ce ne sono altre Enthusiast a completare l'offerta MSI? Hai visto l'offerta di altre case nel segmento Enthusiast?
Scusami, preciso che a me non frega una mazza perchè più di 1 vga non ci metterò, ma ti sembra normale che AMD abbia pubblicizzato Zen come procio per riprendersi il top della piattaforma game, ci pompa le Vega dietro, e poi castrerebbe il procio in linee PCI? Farebbe un procio Zen che se arriva a 4GHz pareggerebbe con un 6950X Intel, e poi lo castrerebbe con l'MC? APU con HBM2 super cazzute e poi DDR4 800MHz? Scusa... è come se la ferrari vende la sua prox auto e siccome non hai visto le foto metti in dubbio se nel prezzo sarà compreso il motore o meno...
Forse magari sarà l'euforia del momento, ma mi sembrate drogati... io vedo post tipo "le mobo AMD costeranno quanto le Intel", poi a seguito "saranno carrozzate la metà di quelle Intel", il tutto condito con scene da euforia collettiva seguiti da suicidio di massa...
Cacchio... se noi facciamo così, in casa Intel stanno preparando la Katana?
Drogati... noi? :stordita:
paolo.oliva2
07-01-2017, 21:14
Drogati... noi? :stordita:
:sofico: Ho piantato le mie 5 punte 1 mese fa... 28° la notte 36° il giorno... e 10 giorni che non piove.
Crysis90
07-01-2017, 21:18
Tenete di conto che ASUS deve ancora svelare la sua lineup di mobo.
E da ASUS mi aspetto una Crosshair X370 bella cazzuta come le Maximus IX uscite col chipset Z270. ;)
Per quanto riguarda il prezzo, ricordatevi una cosa: la qualità si paga.
Più saranno cazzute e più features monteranno, più costeranno. :read:
Crysis90
07-01-2017, 21:32
https://youtu.be/l9gmgOuxN8k
Guardate quanto sono belle le Giga AORUS! :sbav:
A me piace di più la taichi :)
Aspetta questa: X370 Professional Gaming ;)
Piedone1113
07-01-2017, 21:52
"Features of the X370 chipset include :
Support for M.2 SATA SSDs
NVMe
4 DDR4 memory slots (dual channel DDR4)
16 PCIe Gen3 lanes (from the CPU) with support for up to 3-way CrossFireX & 2-way SLI
8 PCIe Gen2 lanes (from the chipset)
10 USB 3.1 Gen 1 ports (4 from the CPU and 6 from the chipset)
2 USB 3.1 Gen 2 ports
6 USB 2 ports.
6 SATA3 6Gb/s ports (2 from the CPU and 4 from the chipset)"
Sul chipset X370 le linee PCI-Ex disponibili dovrebbero essere 24. ;)
Potrei dire una cazzata, ma il chipset su CPU ha 20 linee gen3:
16 linee per le vga e 4 per nvme.
In alternativa c'è la configurazione tree Way configurata come 8+8+4.
Il South bridge x370 dovrebbe portare altre 8 linee gen2:
Non sono sicuro ma potrebbero essere addirittura 10 ( l'asrock taichi ha nvme ultra, su nb, ed nvme su sb, il terzo slot 16x meccanico dovrebbe scalare di linea tra 8-4-1 a seconda se nvme e pcie 1x sono occupati)
2 USB 3.1 Gen 2 ports
Perché qua non è specificato niente? Si spera che siano dalla cpu (quindi native) e non dal chipset di terzi scelto dal produttore della mobo (quasi sempre all'insegna della migliore cessosità, ancor peggio nel caso di soluzioni per piattaforma amd), altrimenti verrebbe completamente vanificato l'unico punto di vantaggio della piattaforma (extra cpu) amd su quella intel.
leoneazzurro
08-01-2017, 01:13
Se la slide sul sito Wccftech http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-x370-motherboards-ces/e' reale, per il chipset X370 ci sarebbero almeno 2 slot nativi a 16x, mentre per avere piu' linee servirebbe un chip plx, come probabilmente fa la scheda MSI X370 Ppwer Gaming Titanium, che di slot PCI-E 16x ne avrebbe addirittura 3 - http://wccftech.com/msi-am4-x370-motherboard-ryzen-cpu/
Quindi o Ryzen supporta nativamente almeno 32 linee PCI-E (per i 2 slot 16x) o il chipset X370 gia' ne integra uno al suo interno (e quindi Ryzen ne dovrebbe supportare almeno 16). Dato che per la comunicazione al Southbridge credo servano almeno altre 4 linee e che per lo slot NVME altre 4 (che non si sa se sono condivise con le prime 16) restituisce per Ryzen un valore di linee PCI-E supportate che potrebbe variare da 20 ad addirittura 40.
Perché qua non è specificato niente? Si spera che siano dalla cpu (quindi native) e non dal chipset di terzi scelto dal produttore della mobo (quasi sempre all'insegna della migliore cessosità, ancor peggio nel caso di soluzioni per piattaforma amd), altrimenti verrebbe completamente vanificato l'unico punto di vantaggio della piattaforma (extra cpu) amd su quella intel.
USB 3.1 è nativo ma è possibile trovare ulteriori controller asmedia di supporto.
Per le top di gamma troveremo anche WLAN e BT Intel oltre alle classiche LAN Realtek, poi alcune chicche come queste...
http://www.xtremeshack.com/photos/20170108148383883149972.jpg
Lunar Wolf
08-01-2017, 07:59
Perché qua non è specificato niente? Si spera che siano dalla cpu (quindi native) e non dal chipset di terzi scelto dal produttore della mobo (quasi sempre all'insegna della migliore cessosità, ancor peggio nel caso di soluzioni per piattaforma amd), altrimenti verrebbe completamente vanificato l'unico punto di vantaggio della piattaforma (extra cpu) amd su quella intel.
Nativo è Intel che sulla serie z2xx lha inserito esterno...
Se la slide sul sito Wccftech http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-x370-motherboards-ces/e' reale, per il chipset X370 ci sarebbero almeno 2 slot nativi a 16x, mentre per avere piu' linee servirebbe un chip plx, come probabilmente fa la scheda MSI X370 Ppwer Gaming Titanium, che di slot PCI-E 16x ne avrebbe addirittura 3 - http://wccftech.com/msi-am4-x370-motherboard-ryzen-cpu/
Quindi o Ryzen supporta nativamente almeno 32 linee PCI-E (per i 2 slot 16x) o il chipset X370 gia' ne integra uno al suo interno (e quindi Ryzen ne dovrebbe supportare almeno 16). Dato che per la comunicazione al Southbridge credo servano almeno altre 4 linee e che per lo slot NVME altre 4 (che non si sa se sono condivise con le prime 16) restituisce per Ryzen un valore di linee PCI-E supportate che potrebbe variare da 20 ad addirittura 40.
la slide con scritto "overclocking" "overclocking+" ecc è un fake come fatto presente più volte nel corso del topic, o meglio è una slide che amd ha rilasciato ufficialmente senza quelle scritte accessorie che sono state aggiunte da qualcuno e la cui affidabilità è incerta.
io vedo post tipo "le mobo AMD costeranno quanto le Intel", poi a seguito "saranno carrozzate la metà di quelle Intel", il tutto condito con scene da euforia collettiva seguiti da suicidio di massa...
Per quanto riguarda il prezzo, ricordatevi una cosa: la qualità si paga.
Più saranno cazzute e più features monteranno, più costeranno. :read:
io su questo aspetto concordo con Crysis90, quando dicevo che non giurerei troppo sull'economicità delle mobo lo dicevo in funzione di ciò.
le mobo sembrano essere in molti casi la controparte di quella intel, quindi a parità di features potrebbero anche costare meno ed avere dalla loro il vantaggio di essere mantenute per upgrade dalla apu più economica alla cpu top di gamma (che su intel non è possibile al momento, perché se passi da un pentium G al 6900K - o superiore - ti accolli anche il notevole prezzo del passaggio da 1151 a 2011/3, pur non pensando che esista qualcuno interessato a passare dal Pentium G al 6900K) ma mi aspetto prezzi conseguentemente in quella fascia di prezzo, non intendevo che costeranno alla pari o di più per puro spirito contradditorio e nemmeno che le controparti intel debbano essere superiori per funzionalità.
alexsky8
08-01-2017, 08:33
USB 3.1 è nativo ma è possibile trovare ulteriori controller asmedia di supporto.
Per le top di gamma troveremo anche WLAN e BT Intel oltre alle classiche LAN Realtek, poi alcune chicche come queste...
ma schede madri con 8 moduli ddr4 non ci saranno ?
Ale55andr0
08-01-2017, 08:50
ma schede madri con 8 moduli ddr4 non ci saranno ?
Non credo con un controller dual channel
Ale55andr0
08-01-2017, 08:53
https://youtu.be/l9gmgOuxN8k
Guardate quanto sono belle le Giga AORUS! :sbav:
Il mio marchio preferito ma...gaming 5 x370 vs gaming 5 z270: niente condensatori military class (quelli neri per intenderci) niente op amp upgradabile, insomma, per me se le danno sui denti, questo si chiama downgrade!
E poi caccino fuori la gaming 7 che su z270 ci sta quella e pure la gaming 9 :mad:
@Gioz le feature non sono le stesse, pare ci sia qualcosina in meno su certi modelli, e poi come facevano notare il socket Amd è più economico di quello Intel, quindi poche storie DEVONO costare meno rispetto le controparti intel, non di moltissimo ma comunque meno
capitan_crasy
08-01-2017, 09:21
Se la slide sul sito Wccftech http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-x370-motherboards-ces/e' reale, per il chipset X370 ci sarebbero almeno 2 slot nativi a 16x, mentre per avere piu' linee servirebbe un chip plx, come probabilmente fa la scheda MSI X370 Ppwer Gaming Titanium, che di slot PCI-E 16x ne avrebbe addirittura 3 - http://wccftech.com/msi-am4-x370-motherboard-ryzen-cpu/
Quindi o Ryzen supporta nativamente almeno 32 linee PCI-E (per i 2 slot 16x) o il chipset X370 gia' ne integra uno al suo interno (e quindi Ryzen ne dovrebbe supportare almeno 16). Dato che per la comunicazione al Southbridge credo servano almeno altre 4 linee e che per lo slot NVME altre 4 (che non si sa se sono condivise con le prime 16) restituisce per Ryzen un valore di linee PCI-E supportate che potrebbe variare da 20 ad addirittura 40.
Ciao leoneazzurro:
Quella slide è un FAKE, quella invece è quella ufficiale:
http://i.imgur.com/9MSyheDh.png (http://imgur.com/9MSyheD)
Mancano ancora le conferme ma di sicuro ZEN gestisce 16 linee PCI-Express 3.0 per le schede video che diventano 8x+8x per il multi GPU.
Il resto delle linee viene usato per il collegamento tra CPU e FCH e forse qualche linea viene usata per componenti accessori; i controller totali nel DIE dovrebbero gestire 20/24 linee...
Ho visto postata la X370 Taichi ma non la ASRock Fatal1ty X370 Professional Gaming. E' praticamente uguale, cambia l'audio integrato
Qui le foto a confronto
https://www.pcper.com/image/view/77599?return=node%2F66910
E qui:
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-Fatal1ty-X370-Gaming.jpg
@Gioz le feature non sono le stesse, pare ci sia qualcosina in meno su certi modelli, e poi come facevano notare il socket Amd è più economico di quello Intel, quindi poche storie DEVONO costare meno rispetto le controparti intel, non di moltissimo ma comunque meno
non sono ancora state presentate le asus ed alcuni modelli parevano essere pre-produzione, per cui non mi sbilancio e aspetto di vedere cosa verrà effettivamente rilasciato sul mercato.
sul prezzo che possa essere inferiore lo trovo plausibile ed auspicabile, però se avessimo due schede equivalenti mi aspetto la stessa fascia di prezzo, che non significa lo stesso prezzo esatto però neanche 70€ in meno.
se la asus c V formula Z AM3+ si aggirava sui 250€, sarei più propenso ad aspettarmi cifre tra 250€ e 300€ per le top di gamma AM4 contrariamente a paolo che ritiene costeranno meno della asus che ho citato...poi sarò felice di essermi sbagliato :D
Roland74Fun
08-01-2017, 09:45
Chi ha preso Asus saberboot o formula z all'inizio, si é fatto tutti i 5 anni am3+ senza problemi?
capitan_crasy
08-01-2017, 10:52
Ho visto postata la X370 Taichi ma non la ASRock Fatal1ty X370 Professional Gaming. E' praticamente uguale, cambia l'audio integrato
Qui le foto a confronto
https://www.pcper.com/image/view/77599?return=node%2F66910
E qui:
[IMG]https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-Fatal1ty-X370-Gaming.jpg[/IMG
A livello personale mi piace mooooolto la Taichi; del audio frega poco dato che ho già una scheda audio dedicata.
Per ora in pole rimane la AX370-Gaming 5 dato che mi sono sempre trovato bene con Gigabyte, rimango alla finestra per vedere le proposte di Asus...
ELMAGICO82
08-01-2017, 11:00
Chi ha preso Asus saberboot o formula z all'inizio, si é fatto tutti i 5 anni am3+ senza problemi?
Sono 4 anni che ho una m5a97 rev. 2.0 con processore a 4.5 Mhz, vcore 1,36... e nessun problema fino ad ora, con quelle che hai scritto penso che se non sfigate vadano ancora un piacere.:)
Ma la migliore per oc con un solo pci-e 16, visto che mai faro l'xfire o sli?:D
Ma per chi invece vuol farsi un pc economico con una piattaforma nuova .. quando diavolo arrivano in commercio le apu Bristol Ridge e relative schede AM4 economiche ?
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
leoneazzurro
08-01-2017, 11:14
Ciao leoneazzurro:
Quella slide è un FAKE, quella invece è quella ufficiale:
http://i.imgur.com/9MSyheDh.png (http://imgur.com/9MSyheD)
Mancano ancora le conferme ma di sicuro ZEN gestisce 16 linee PCI-Express 3.0 per le schede video che diventano 8x+8x per il multi GPU.
Il resto delle linee viene usato per il collegamento tra CPU e FCH e forse qualche linea viene usata per componenti accessori; i controller totali nel DIE dovrebbero gestire 20/24 linee...
Grazie,
comunque come detto la MSI X370 supporta (e questo nelle specs ufficiali) 3 slot PCI-E per GPU. E nella foto c'e' scritto 16x per ognuno... Adesso bisogna capire come le hanno ottenute, tutte quelle lanes.... Anche volendo pensare che in realta' siano 8x sarebbero 24 lanes.
Bartsimpson
08-01-2017, 11:19
Sbaglio o nessuna della schede madri di cui stanno trapelando notizie ha la thunderbolt 3? Io dovrò assemblare un itx con thunderbolt 3...:muro:
Mister D
08-01-2017, 11:35
Perché qua non è specificato niente? Si spera che siano dalla cpu (quindi native) e non dal chipset di terzi scelto dal produttore della mobo (quasi sempre all'insegna della migliore cessosità, ancor peggio nel caso di soluzioni per piattaforma amd), altrimenti verrebbe completamente vanificato l'unico punto di vantaggio della piattaforma (extra cpu) amd su quella intel.
Ti sarà sfuggito ma le due usb3.1 gen 2 le fornisce il fch x370 (una sorta di unione di vecchio suothbrdige + northbrdige, visto che parte del northibrdige è finito dentro la cpu che diventa così quasi un soc mancando solo di gpu integrata. Con le apu riven ridge invece potremo chiarmarli soc perché avranno tutto):
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/2017-AMD-at-CES-Ryzen-10-1140x641.jpg
x370->2+6+6
b350->2+2+6
a320->1+2+6
Le altre usb vengono fornite dalle cpu:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/2017-AMD-at-CES-Ryzen-09-1140x641.jpg
ryzen->0+4+0
quindi le cpu forniranno 4 porte usb3.1 gen 1 e il "chipset x370" fornirà 2 usb3.1 gen2 + 6 gen1 +6 usb2;)
https://twitter.com/LinusTech/status/817919889931284480
Video semipromozionale, ma al CES erano esposti e funzionanti tutti i sistemi INTEL e AMD dell'evento New Horizon e il tizio li smonta e li fa vedere in azione... Il sistema INTEL con un case superfigo e le lucine e il sistema Ryzen con un dissipatore alla vista scrauso... :asd: Da vedere... Ad esempio dice che siccome la GTX 1080 ha il turbo che dipende dal raffreddamento, il case del 6900K pieno di ventole avrebbe anche potuto dare vantaggi al 6900k...
Crysis90
08-01-2017, 11:58
https://twitter.com/LinusTech/status/817919889931284480
Video semipromozionale, ma al CES erano esposti e funzionanti tutti i sistemi INTEL e AMD dell'evento New Horizon e il tizio li smonta e li fa vedere in azione... Il sistema INTEL con un case superfigo e le lucine e il sistema Ryzen con un dissipatore alla vista scrauso... :asd: Da vedere... Ad esempio dice che siccome la GTX 1080 ha il turbo che dipende dal raffreddamento, il case del 6900K pieno di ventole avrebbe anche potuto dare vantaggi al 6900k...
https://youtu.be/vMfNz2SXVLk
Ecco il video da YouTube. ;)
CHE SCIMMIAAAAA!
.Hellraiser.
08-01-2017, 12:00
il sistema amd ha una gigabyte rossa, non ne avevo mai viste di quel colore
Crysis90
08-01-2017, 12:00
Ho visto postata la X370 Taichi ma non la ASRock Fatal1ty X370 Professional Gaming. E' praticamente uguale, cambia l'audio integrato
Qui le foto a confronto
https://www.pcper.com/image/view/77599?return=node%2F66910
E qui:
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-Fatal1ty-X370-Gaming.jpg
Bella.
E pure cazzuta. :eek:
Ha un sacco di fasi di alimentazione, sembra molto specifica per l'OC.
Il socket è più spostato del solito sulla destra. Attenzione allo spazio per i dissi aftermarket.
Crysis90
08-01-2017, 12:02
il sistema amd ha una gigabyte rossa, non ne avevo mai viste di quel colore
Se mastichi bene l'inglese sentirai Linus che dice che la Mobo è un modello sperimentale che non raggiungerà mai i canali retail.
OEidolon
08-01-2017, 12:03
https://twitter.com/LinusTech/status/817919889931284480
Video semipromozionale, ma al CES erano esposti e funzionanti tutti i sistemi INTEL e AMD dell'evento New Horizon e il tizio li smonta e li fa vedere in azione... Il sistema INTEL con un case superfigo e le lucine e il sistema Ryzen con un dissipatore alla vista scrauso... :asd: Da vedere... Ad esempio dice che siccome la GTX 1080 ha il turbo che dipende dal raffreddamento, il case del 6900K pieno di ventole avrebbe anche potuto dare vantaggi al 6900k...
a me quello sembra il wraith, che è un signor dissipatore stock, semmai mi sembra più scrauso quello messo sul 6900k :sofico:
leoneazzurro
08-01-2017, 12:08
OK, quindi le interfacce NVME sono native e separate dalle altre line PCIE. A questo punto gli slot aggiuntivi sono creati con chip PLX.
Crysis90
08-01-2017, 12:09
a me quello sembra il wraith, che è un signor dissipatore stock, semmai mi sembra più scrauso quello messo sul 6900k :sofico:
E' il dissipatore standard che fornisce Intel con le sue CPU.
Inizio a togliermi qualche dubbio:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/DSC00009-840x472.jpg
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/DSC00010-840x472.jpg
Per quel che riguarda invece l'overclock, sempre prendendo spunto da quel famoso canale dove si dice che FlanK3r molto probabilmente ha tra le mani una cpu ryzen
DRAM OC seems up to 3000 MHz I think on few boards. I saw dividers up to 2666 MHz in most of case, but one with higher. So I think, around the 3000 MHz in practice could be limit for Ryzen. Will see soon.
https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-168#post-38670874
PS: Linus sembra sempre di essere a casa sua, sposta monitor, mostra l'interno dei case, fra poco gli danno le chiavi dello stabile :asd:
Crysis90
08-01-2017, 12:34
PS: Linus sembra sempre di essere a casa sua, sposta monitor, mostra l'interno dei case, fra poco gli danno le chiavi dello stabile :asd:
Ahahahahahaha.
Io lo vedo MOLTO eccitato dall'idea di provare un 8C/16T RyZen.
Secondo me quest'anno sarà uno dei portabandiera più incalliti. ;)
PS: Linus sembra sempre di essere a casa sua, sposta monitor, mostra l'interno dei case, fra poco gli danno le chiavi dello stabile :asd:
LoooL, a linuccio lasciano libertà perchè ha un seguito così voluminoso che quanto dice può generare eccellente pubblicità.
gli farei anche scassare un mio prodotto in diretta se potesse servire ad aumentare le vendite.
Ti è sfuggito che a Raja è caduta la Rx480 quando la stava consegnando a Linus... tutto torna...
Per il resto ha avuto la fortuna/intelligenza di fare review fin dall'inizio quando tutti non le facevano su video (non ha ancora comprato un cutter per fare l'unboxing, usa ancora le chiavi), anni e anni di video portano a questo... peccato che ultimamente facciano video un po' con i piedi praticamente sul nulla cosmico.
Ti è sfuggito che a Raja è caduta la Rx480 quando la stava consegnando a Linus... tutto torna...
Per il resto ha avuto la fortuna/intelligenza di fare review fin dall'inizio quando tutti non le facevano su video (non ha ancora comprato un cutter per fare l'unboxing, usa ancora le chiavi), anni e anni di video portano a questo... peccato che ultimamente facciano video un po' con i piedi praticamente sul nulla cosmico.
onestamente non l'ho mai seguito, mi è sempre sembrato un casinista molto "alla buona"...ma le iscrizioni e visualizzazioni sul canale sono davvero tante.
Crysis90
08-01-2017, 12:50
Ti è sfuggito che a Raja è caduta la Rx480 quando la stava consegnando a Linus...
Quella scenetta è a dir poco EPICA. :asd: :asd:
E comunque Linus ormai è diventato un personaggio, di buono ha che è molto imparziale su ciò che dice e recensisce. ;)
Nativo è Intel che sulla serie z2xx lha inserito esterno...
No, Intel di nativo ha il 3.1 gen.1 non gen.2.
Per la milionesima volta, per nativo intendo avere 3.1 gen.2 implementato dal produttore stesso della cpu o comunque che sia subito disponibile fuori OS (per esempio livecd basate su linux, ecc.), non come controller asmedia o di altri terzi (che inoltre fanno cacare, anche se magari ora sono un po' migliorati) che spesso hanno pure causato incompatibilità con altri controller usb inseriti in box esterni e bla bla.
Ti sarà sfuggito ma le due usb3.1 gen 2 le fornisce il fch x370
Mi ricordo quelle slide e a suo tempo avevamo discusso proprio su quelle e mi pare si fosse detto che alcune linee usb 3.1 gen.2 provenissero dall'interno del package di ryzen.
Ora, qualcuna di queste mobo indica che tali linee, e non quelle governate da chip terzi sulla mobo, arrivino a qualche connettore usb della mobo?
techfede
08-01-2017, 13:34
:stordita: Se mostrano una scheda madre enthusiast (la msi x370 titanium) con il pcie principale da 16x ed il secondo da 8x ed un solo connettore m.2 per nvme per me significa già che non stiamo parlando di un northbridge così tanto esteso e che per certi versi limita anche l'evoluzione del sistema stesso (metti caso che vuoi usare due nvme perché in futuro li troverai nelle patatine o ancora peggio che il multigpu diventi lo standard... che fai? Fai fare tutto al chipset con latenze superiori, banda minore, etc? Su un sistema che viene dato con una vita di circa 4 anni io questi discorsi li farei).
Non vorrei dire una cavolata, ma avevo visto, credo sul canale di gamernexus o paul's hardware, uno schema del chipset z270 dove si vedeva bene che, seppure si erano aggiunte 4 linee pcie per ssd rispetto alla z170, il throughput totale verso il processore rimaneva invariato, quindi con un singolo ssd ad alta velocità si sarebbe comunque quasi riempita la banda disponibile.
Ora l'ho detto molto alla buona, non ricordo benissimo le parole usate :)
digieffe
08-01-2017, 13:46
Non c'è un grafico simile sul 14nm Intel?
Vorrei capirci meglio. Mi spiegate alcuni punti? Perchè cerco di fare un confronto con i proci Intel di equiparazione efficienza/frequenza.
per il grafico non ho nulla,forse bjt2, o cesare, tutto digitale in genere hanno questo tipo di informazioni o spero qualcun'altro
@digieffe
che Zen possa essere 3.6 base, 4.2 turbo max (prima che la linea del consumo s'impenni)
Questo rapprresenterebbe per te la situazione di massima frequenza nell'efficienza di contenere un Zen X8+8 sui 95W, sbaglio?
questo è ciò che riesco a dedurre dal grafico postato da bjt2
Facendo una correlazione con Intel, sarebbe come il 6900K con le frequenze def e un TDP inferiore del def perdendo la features dell'FP 256bit, cioè 3,2GHz base e 3,7GHz turbo max.
si credo proprio che con quelle frequenze (3.6-4.0+) e senza l'utilizzo dell'FP saranno all'incirca alla pari (Zen sempre un filo meno in ST).
Però se ribaltassimo il confronto unicamente sulla frequenza massima commerciabile, come sarebbe la considerazione su Zen?
non capisco cosa intendi
Un 7700K che consuma quanto un 6900K per +1GHz ma -50% di core, la curva di efficienza silicio/frequenza l'ha lasciata molti MHz prima...
credo proprio di si
I 180W sui 4,6GHz, come li consideri? Su X8+8? Perchè se Zen spegnesse il 2° CCX, nella condizione massima frequenza su un funzionamento core simile al 7700K, riuscirebbe ad ottenere i 4,6GHz come X4+4 sui 90W (180W / 2) con un discreto margine sui 95W def.
i 180w li ho calcolati cosi:
ho creato sul grafico un ipotetico 10.5T come media tra i 9T ed i 12T.
ho preso il punto 3.6ghz, gli ho raddoppiato il consumo ed è uscito che si posiziona a 4.6ghz
quindi, in base alle ipotesi, se 8c@3.6=95w allora 8c@~4.6=~180w
Cioè... se partiamo con 3,6GHz X8+8 95W e 4,6GHz X8+8 180W, si avrebbe pure una posizione intermedia di Zen X8+8 ~4,1GHz nei 140W (visto che saremmo sempre QUASI in una retta)
hon fatto le proiezioni, secondo quel grafico a ~4.1ghz consumerebbe ~125w, è proprio dopo 4.1-4.2 che il consumo sale in "verticale"
e questo tornerebbe al discorso che feci tempo fa... cioè Zen 95W confronto 6900K 95W alle stesse frequenze possibile se il 6900K non utilizza la FP 256bit.
secondo il grafico Zen anche con frequenze più alte.
Nel momento che il 6900K utilizzerebbe la FP 256bit, aumenterebbe le prestazioni, ma aumenterebbe pure il TDP (non più 95W come nel confronto vs Zen, ma utilizzerebbe tutto il TDP def, cioè 140W), e quindi equiparando un Zen allo stesso TDP (140W), non avrebbe più 3,6GHz (95W) ma 4,1GHz (140W)... e se una FP a 256bit risultasse +15% prestante (ovviamente nei 360° di utilizzo), ma Zen a parità di TDP aumenterebbe del 15% la frequenza, non ci sarebbe alcun svantaggio per Zen.
Zen TOP dovrebbe avere un TDP configurabile su cui l'XFR dovrebbe "adeguarsi", porterebbe Zen a funzionare a frequenze diverse proporzionato al TDP configurato.
probabilmente una FP256 è ben più del 15%, si arriva a punte teoriche del +100% e punte reali del 60%, IMHO la considererei +~30%.
quindi ricalcolo il tuo discorso:
6900k ~3.2ghz (effettivi per via dell'utilizzo FP256) 140+w vs Zen OC @4.1-4.2ghz 125+w (anche fino a 140w).
Zen 4.1-4.2ghz / 6900k 3.2ghz = +~30%
ovviamente queste sono delle congetture che vanno verificate...
Non vorrei dire una cavolata, ma avevo visto, credo sul canale di gamernexus o paul's hardware, uno schema del chipset z270 dove si vedeva bene che, seppure si erano aggiunte 4 linee pcie per ssd rispetto alla z170, il throughput totale verso il processore rimaneva invariato, quindi con un singolo ssd ad alta velocità si sarebbe comunque quasi riempita la banda disponibile.
Ora l'ho detto molto alla buona, non ricordo benissimo le parole usate :)
Avrei comunque sbagliato io, la msi x370 titanium come da cartellino descrittivo postato prima ha 3 pci-e 3.0 x16
a me quello sembra il wraith, che è un signor dissipatore stock, semmai mi sembra più scrauso quello messo sul 6900k :sofico:
Sarà pure il wraith... Ma alla vista io vedo una ventolaccia 12cm(?)x12cm nera plasticosa contro un dissipatore con le lucine... :asd: Sarà pure efficiente, ma agli occhi di un profano sembra il confronto tra una panda sporca di fango e una ferrari tirata a lucido... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.