View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
paolo.oliva2
07-05-2016, 13:06
...il mercato mainstream di AMD (100-250 euro), sarà ancora fortemente basato sulle proposte PD, salvo se si verificano una delle due condizioni:
1) Bristol Ridge, aumenterà il numero di core XV rispetto a Carrizo.
2) ZEN x8 è solo l'apripista, un primo assaggio dell'architettura ZEN, che potrebbe in un prossimo futuro raggiungere prestazioni ben più elevate...:O . Proporlo ad un prezzo popolare, potrebbe non compromettere il prezzo delle future proposte top di gamma.
Questa assurda ipotesi, trova parziale conferma nei:
a) 95W per almeno un modello octa core
b) 32 core per l'opteron di punta.
Però.... tieni presente una cosa... a livello puro di costo, a GF conviene tenere operative 3 catene? Avrebbe quella a 28nm Bulk, quella a 32nm SOI e infine quella a 14nm FinFet. A GF tanto tanto, ma i prezzi superiori GF li girerebbe ad AMD, quindi AMD ha tutti gli interessi di arrivare a volumi alti (a catena) più che lo stesso volume ma diviso per più catene.
Siccome la catena 28nm è quella che produrrà BR, e per legge un prodotto deve essere commercializzato per 1 anno per ammortizzare le spese, quella da chiudere sarebbe il 32nm SOI, anche se per numero di transistor/affinamento sarebbe credo la più redditizia.
Se ci vedo bene, quindi, la prox CPU APU sarebbe un X6 Zen, perchè non si sovrapporrebbe ai BR APU X4, e poi anche perchè se Zen non userà le HDL, BR mobile dovrebbe essere competitivo come prestazioni/TDP.
Zen X8, nelle varianti ammesse dai fallati, dovrebbe avere un prezzo competitivo (tanto GF smantellerà la catena 32nm SOI) e Zen dovrebbe colmare il buco, inoltre, visto che a seguire ci sarà Zen+, più potente, AMD ha tutti gli interessi di affinare (con il volume più alto possibile) il 14nm FinFet.
Guarda che le carte AMD le deve giocare bene, perchè se Zen 2016 sarà solamente X86, a prezzo competitivo, idem le mobo AM4 APU compatibili, più sistemi vende e più gente upgraderebbe a Zen+, ed io ho un sentore che vedremo X6/X8 APU con una IGP con le contro-OO. Considera che AMD ha realizzato dei proci per console game ottimi, ma sulla base di Jaguar (credo). Prova a considerare un procio basato su core Zen e l'ultimissima IGP che salto farebbe. Le varie software game hanno comunque realizzato game in grado di sfruttare gli X8 di Jaguar (mi sembra di ricordare X8 2GHz), quindi un Zen credo che renderebbe esponenziale quanto già fatto su Jaguar. Inoltre metteresti in difficoltà Intel, perchè ora come ora, è già sul 14nm ma non può inserire una IGP sui proci 2011 per renderli APU perchè non c'è margine TDP, e forse non lo avrebbe manco con il 9nm... Che cambierà l'FO4? :)
rexjanuarius
07-05-2016, 13:59
Più leggo le vostre interessantissime argomentazioni più vorrei che uscisse subito Zen , e spero vivamente che stavolta Amd sia superiore alle proposte attuali di intel , che vende qualsiasi cpu a prezzi esorbitanti . Avrei una domanda per voi : quale potrebbe essere il diretto concorrente del 6700k? il Zen x6 o l'x8? da quel che ho letto mi pare di capire che l'x8 verrebbe a costare più del 6700k , proponendo però prestazioni molto più elevate .
Wolfhang
07-05-2016, 15:28
Guarda che le carte AMD le deve giocare bene, perchè se Zen 2016 sarà solamente X86, a prezzo competitivo, idem le mobo AM4 APU compatibili, più sistemi vende e più gente upgraderebbe a Zen+, ed io ho un sentore che vedremo X6/X8 APU con una IGP con le contro-OO. Considera che AMD ha realizzato dei proci per console game ottimi, ma sulla base di Jaguar (credo). Prova a considerare un procio basato su core Zen e l'ultimissima IGP che salto farebbe. Le varie software game hanno comunque realizzato game in grado di sfruttare gli X8 di Jaguar (mi sembra di ricordare X8 2GHz), quindi un Zen credo che renderebbe esponenziale quanto già fatto su Jaguar. Inoltre metteresti in difficoltà Intel, perchè ora come ora, è già sul 14nm ma non può inserire una IGP sui proci 2011 per renderli APU perchè non c'è margine TDP, e forse non lo avrebbe manco con il 9nm... Che cambierà l'FO4? :)
Ma nel frattempo lo stà facendo su prodotti dove, al momento, ha senso farlo...
http://www.anandtech.com/show/10281/intel-adds-crystal-well-skylake-processors-65w-edram
e pure nei 45W di TDP
http://ark.intel.com/products/93341/Intel-Core-i7-6770HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_50-GHz
Peter Sellers
07-05-2016, 16:40
:D, quindi il dato di fatto che l'ES Zen 3GHz e 800MHz/quasi +40% dell'ES Intel, non può essere reale (anche se lo è).
@George_p
"Verissimo, "non è mai accaduto", sicuro? E' accaduto, ma chiaramente diventa come l'ES Zen :sofico:
Intel 8088 8MHz / concorrenza 15MHz (Nec)
Intel 80286 max 12MHz / concorrenza 20MHz (Nec)
Intel 386 SX clock max 33MHz, 386SX AMD 40MHz
Intel 386 DX mi sembra max 33MHz (forse 25MHz) /concorrenza 40MHz
Intel 486, 25MHz e max 33MHz, max 486DX2 / AMD 40MHz il modello di punta e 486DX4
Con gli MMX, Intel era preferibile ai K6 II, per me ma con il K6 III io sinceramente gli MMx non li acquistavo più e assemblavo AMD.
Lasciamo a parte il periodo dei PIV vs AMD perchè la supremazia AMD era schiacciante...
Ti basta? Sono partito dal 1982 circa... forse qualche dato è sbagliato, ma sono così tanti i casi in cui Intel non era la prima che non posso ricordarmeli tutti. Poi magari non ricordi la debacle dei pentium 90/100/120 ritirati in toto dal mercato e sostituiti dai nuovi perchè l'FP sbagliava i decimali oltre la 2a posizione... strano che questo non lo ricordi nessuno, se fosse capitato ad AMD, ci sarebbero i nipoti a parlarne...
tralasciando il fatto che non sempre maggior freguenza significa aver maggiori prestazioni (in questo caso hai tralasciato il pentium pro ad esempio) come sul fatto che parlando di processori mmx c'era un certo celeronA un vero must dell'epoca) ti vorrei sommariamente ricordare che cmq il nortwood era un PIV e che verso l'athlon xp ebbe la supremazia di circa un paio d'anni certo ben più schiacciante dell'athlon 64 verso il prescott francamente non così schiacciante a ricordare i bench e che il bug del pentium è stato uno dei più celebri della storia dell'informatica (ma colpiva quelli fino a 100mhz e avveniva in certe condizioni, non come hai detto tu) ma si parla di più di 20 anni fa, è normale che non sia più d'attualità, acqua sotto i ponti ne è passata, piuttosto parlami dei bug del primo phenom invece di fare la storia dei processori un tanto al chilo...
Peter Sellers
07-05-2016, 17:01
Fino a qualche mese fa, era considerato già ottimo se un Zen X8 poteva confrontarsi alla pari con un 5930K, oggi se va male va =/> di un 5960X e se il 14nm FinFet avesse un PP da buono a ottimo, addirittura sperare di competere e superare un Intel X10 ultima generazione.
Quindi non si tratta manco di pessimismo estremo, ma siamo a giudizio di impossibilità... Facessimo calcoli di un Zen @7GHz, potrei capirlo, ma un Zen @4GHz/4,2GHz, valutando 15W di TDP in più (140W vs 125W di un 8350), il PP del 32nm SOI che non ha permesso frequenze maggiori (quindi c'è da sommare pure la condizione 14nm FinFet PP mediocre, allora = 32nm SOI, PP migliore, allora frequenze più alte di BD/32nm SOI) e con tutta probabilità su Zen di una gestione di sfruttare fino all'ultimo W il TDP disponibile, mentre su un 8350/8370 vengono applicati Vcore assurdi (tanto da reggere un OC di almeno +400MHz al 100% senza toccare nulla).
Un 6960 può arrivare anche a 4,4GHz in OC, ma in che condizione? Io con il mio 8370 sono a 4,5GHz con il dissi stock probabilmente senza manco sforare il TDP nominale di 125W, un 5960X è già 140W alla frequenza def di 3GHz... a 4,5GHz, se ci arriva, ci vuole qualcosa di più del miglior raffreddamento a liquido... bisogna avere i paraocchi per non valutare tutto ciò.
forse si dovrebbe partire dal fatto di vedere, tu e altri, le cose con un po' più di spirito critico invece di fare sempre e cmq i fan di AMD a prescindere, spesso su considerazioni farlocche quando non caricature vere e proprie
magari è la volta che ne azzeccate qualcuna visto che in tutti i thread di aspettando x, in pratica ben poche ne avete indovinate per non dire nessuna..
e poi passate il tempo a parlare di Intel più che altro e Intel qui e Intel là e Intel sotto e Intel sopra e Intel giù e Intel su, prendete ad esempio da altre discussioni similari che hanno oggetto processori Intel e imparate su come si disquisisce in modo critico dai partecipanti
ps se mi mettessi a farti le pulce su ogni post che scrivi in pratica non ne passerebbe uno :sofico: , ad esempio qualche decina di pagine fa tu scrivevi che in soldoni come si fa una grafica integrata ad Intel glielo insegnava e anzi passava AMD, peccato poi che c'era la news del giorno che diceva tutt'altra cosa rispetto a joint venture fra Intel, Nvidia e AMD, joint venture che poi ci sono sempre state fra i big, ovviamente reciproche (ti sei mai chiesto cosa si scambiano AMD e Intel nel campo degli sviluppi dei futuri x86) e che andrebbero in termini un attimino più esatti e certamente non caricaturali come fai tu (e altri), ma si sa come sempre ve le cantate e suonate da soli, davvero anni, anni di thread fallati di questo tipo non vi hanno insegnato niente...
ps2 mi scuso con l'iniziatore della discussione, da lui iniziata con le migliori intenzioni e nei binari giusti, ma il mio è appunto un invito a rientrare in questi binari e non a fare un flame :)
paolo.oliva2
07-05-2016, 17:20
forse si dovrebbe partire dal fatto di vedere, tu e altri, le cose con un po' più di spirito critico invece di fare sempre e cmq i fan di AMD a prescindere,
Ah, interessante, quindi riportare dell'ES a 3GHz, riportare della dichiarazione ufficiale di Zen +40% IPC su XV, riportare le caratteristiche ufficiali del 14nm FinFet Samsung, e tutta roba da fan AMD, mentre invece smentire o semplicemente fare finta di nulla, è spirito critico.
...ad esempio qualche decina di pagine fa tu scrivevi che in soldoni come si fa una grafica integrata ad Intel glielo insegnava e anzi passava AMD, peccato poi che c'era la news del giorno che diceva tutt'altra cosa rispetto a joint venture fra Intel, Nvidia e AMD, joint venture che poi ci sono sempre state fra i big, ovviamente reciproche (ti sei mai chiesto cosa si scambiano AMD e Intel nel campo degli sviluppi dei futuri x86) e che andrebbero in termini un attimino più esatti e certamente non caricaturali come fai tu
A prescindere che il mio post era proprio su quella news dove prima Intel pagava e di più A N-Vidia, per poi indirizzarsi a AMD. Quindi non vedo che cosa ho scritto di strano. Ti faccio notare, che i "critici" (giammai fan Intel), hanno da sempre criticato l'acquisizione di ATI da parte di AMD, e sempre loro non ammettono che AMD in APU ha la grafica più potente, e se Intel vuole acquistare tecnologia da AMD sull'interfacciamente IGP dentro il procio, mi sembra lampante che alcune cose non le sa o non le sa quanto AMD.
P.S.
Per il resto, non c'è nulla a che vedere nè con Zen nè con il TH, quindi mi sembra inutile risponderti, tranne il fatto che ognuno decide i suoi binari e ognuno libero di pensare se siano giusti o meno.
Mister D
07-05-2016, 17:34
tralasciando il fatto che non sempre maggior freguenza significa aver maggiori prestazioni (in questo caso hai tralasciato il pentium pro ad esempio) come sul fatto che parlando di processori mmx c'era un certo celeronA un vero must dell'epoca) ti vorrei sommariamente ricordare che cmq il nortwood era un PIV e che verso l'athlon xp ebbe la supremazia di circa un paio d'anni certo ben più schiacciante dell'athlon 64 verso il prescott francamente non così schiacciante a ricordare i bench e che il bug del pentium è stato uno dei più celebri della storia dell'informatica (ma colpiva quelli fino a 100mhz e avveniva in certe condizioni, non come hai detto tu) ma si parla di più di 20 anni fa, è normale che non sia più d'attualità, acqua sotto i ponti ne è passata, piuttosto parlami dei bug del primo phenom invece di fare la storia dei processori un tanto al chilo...
E tu vorresti paragonare il bug del pentium con quello del Phenom?? Dai per favore siamo seri.
Il bug del pentium si verificava sempre, basta fare una determinata divisione e fu proprio un matematico a scoprirlo a cui il call center di intel lo derise e lo prese a pesci in faccia. Peccato poi che le conseguenze furono un bagno di sangue per intel:
http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6496-intel-e-l-incredibile-storia-dietro-il-bug-del-primo-pentium
Il bug del pheom (step B2) che tu tanto chiami in causa poteva determinare instabilità ma se vai a cercare in rete nessuno è riuscito a replicarlo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
E anzi tutto sto polverone ha concentrato varie testate a fare test specifici con la pacth da bios applicata e non, per vedere la differenza prestazionale. Peccato che se uno teneva disabilitata la patch era veramente raro che si presentasse il problema (così raro che nessun utente si è lamentato al contrario di diversi matematici delle università americane per il caso del bug sulla fpu del pentium).
Poi tu dici agli alti di essere critici ma ti guardi dal citare i bug di intel odierni:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6486-bug-hardware-nelle-cpu-skylake-intel-rimedia-con-fix-software
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6126-seconda-ondata-di-cpu-skylake-queste-con-le-istruzioni-sgx-abilitate
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4684-intel-disabilita-le-istruzioni-tsx-su-haswell-ex-ep-e-broadwell-y
Mi pare normale che i chip nascano con dei bug e mi pare normale che la gente di si ricordi quelli con più fervore mediatico (quello di intel e quello sul TLB del primo phenom) che gli altri che sono passati in sordina.
Peter Sellers
07-05-2016, 18:20
Ah, interessante, quindi riportare dell'ES a 3GHz, riportare della dichiarazione ufficiale di Zen +40% IPC su XV, riportare le caratteristiche ufficiali del 14nm FinFet Samsung, e tutta roba da fan AMD, mentre invece smentire o semplicemente fare finta di nulla, è spirito critico.
no, un conto sono le considerazioni di buon senso, un altro i voli pindarici, le tesi indimostrabili, le caricature, le asserzioni che partono da dati non veritieri, i flatus voci insomma...
poi hai presente l'assunto se uno cerca conferme rispetto a qualsiasi cosa riuscirà a trovarle sempre, poi non importa se non siano non dico veritiere ma financo realistiche?
A prescindere che il mio post era proprio su quella news dove prima Intel pagava e di più A N-Vidia, per poi indirizzarsi a AMD. Quindi non vedo che cosa ho scritto di strano. Ti faccio notare, che i "critici" (giammai fan Intel), hanno da sempre criticato l'acquisizione di ATI da parte di AMD, e sempre loro non ammettono che AMD in APU ha la grafica più potente, e se Intel vuole acquistare tecnologia da AMD sull'interfacciamente IGP dentro il procio, mi sembra lampante che alcune cose non le sa o non le sa quanto AMD.
e infatti l'avevo capito, l'ho citata proprio ad esempio come una news tu la interpreti a tuo uso e consumo tanto per cambiare
magari è la prima volta, vero?
se vuoi come ho un po' di tempo ti quoto quello che tu hai scritto e quello che effettivamente è, cioè lo stato delle cose con e senza news....
P.S.
Per il resto, non c'è nulla a che vedere nè con Zen nè con il TH, quindi mi sembra inutile risponderti, tranne il fatto che ognuno decide i suoi binari e ognuno libero di pensare se siano giusti o meno.
a ben vedere, in genere molto di quello che scrivi tu ha poco a che vedere con Zen ne con il TH, come ti ho detto prima gran parte del tempo lo passi a scrivere di Intel in modo quasi sempre non dico attinente ma un minimo fondato e veritiero
ma che importanza ha rispetto alle tesi che vuoi far passare?
ps le mie erano delle precisazioni per l'autore della discussione, le devo a lui per i suoi interventi sempre consoni e per il fatto che ha aperto la discussione con le migliori intenzioni, poi lo sappiamo che quello che è giusto o sbagliato qui lo decidono i moderatori e che questo tipo di discussioni rappresentano (o meglio hanno rappresentato), come sorta di zona franca, spesso l'occasione per dare libero sfogo a commenti in libertà o da bar che dir si voglia contro la vituperata Intel da parte di voi fan, ma un conto è quello che ognuno è libero di pensare (sempre che ogni tanto qualche moderatore si accorga che il thread è sbarellato troppo come altre volte in passato) un altro è che la cosa che si pensa sia di per se stessa giusta o sbagliata....
vabbeh come ho detto, anni e anni di questa falsariga non vi hanno insegnato nulla e infatti continuate a non azzeccarne una...
Peter Sellers
07-05-2016, 18:32
E tu vorresti paragonare il bug del pentium con quello del Phenom?? Dai per favore siamo seri.
Il bug del pentium si verificava sempre, basta fare una determinata divisione e fu proprio un matematico a scoprirlo a cui il call center di intel lo derise e lo prese a pesci in faccia. Peccato poi che le conseguenze furono un bagno di sangue per intel:
http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6496-intel-e-l-incredibile-storia-dietro-il-bug-del-primo-pentium
Il bug del pheom (step B2) che tu tanto chiami in causa poteva determinare instabilità ma se vai a cercare in rete nessuno è riuscito a replicarlo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
E anzi tutto sto polverone ha concentrato varie testate a fare test specifici con la pacth da bios applicata e non, per vedere la differenza prestazionale. Peccato che se uno teneva disabilitata la patch era veramente raro che si presentasse il problema (così raro che nessun utente si è lamentato al contrario di diversi matematici delle università americane per il caso del bug sulla fpu del pentium).
Poi tu dici agli alti di essere critici ma ti guardi dal citare i bug di intel odierni:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6486-bug-hardware-nelle-cpu-skylake-intel-rimedia-con-fix-software
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6126-seconda-ondata-di-cpu-skylake-queste-con-le-istruzioni-sgx-abilitate
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4684-intel-disabilita-le-istruzioni-tsx-su-haswell-ex-ep-e-broadwell-y
Mi pare normale che i chip nascano con dei bug e mi pare normale che la gente di si ricordi quelli con più fervore mediatico (quello di intel e quello sul TLB del primo phenom) che gli altri che sono passati in sordina.
non sto facendo paragoni, tutt'altro, ho scritto che è stato, come in effetti è stato, uno dei bug più celebri della storia dell'informatica, solo che la pretesa di Paolo Oliva a parlarne come se fosse attuale non aveva senso visto che si parla di oltre 20 anni fa, quindi di archeologia informatica, mentre di converso il citare il bug del phenom a mo' d'esempio stava a indicare uno la evidente ritrosia a parlarne due il fatto che si tratti di storia recente e quindi delle difficoltà di AMD perduranti in questi ultimi 10 anni, visto usci un anno e mezzo dopo i core duo con questi bug gravi oltre che con prestazioni assolute e per watt abbastanza scadenti
ps lo sappiamo che tutti i processori hanno bug, rimane che quelli del primo phenom siano stati catalogati come gravi e che ne abbiano contribuito ad azzopparne l'uscita insieme alle prestazioni non eccelse
capitan_crasy
07-05-2016, 18:36
Ma guarda chi ce...
tralasciando il fatto che non sempre maggior freguenza significa aver maggiori prestazioni (in questo caso hai tralasciato il pentium pro ad esempio) come sul fatto che parlando di processori mmx c'era un certo celeronA un vero must dell'epoca) ti vorrei sommariamente ricordare che cmq il nortwood era un PIV e che verso l'athlon xp ebbe la supremazia di circa un paio d'anni certo ben più schiacciante dell'athlon 64 verso il prescott francamente non così schiacciante a ricordare i bench e che il bug del pentium è stato uno dei più celebri della storia dell'informatica (ma colpiva quelli fino a 100mhz e avveniva in certe condizioni, non come hai detto tu) ma si parla di più di 20 anni fa, è normale che non sia più d'attualità, acqua sotto i ponti ne è passata, piuttosto parlami dei bug del primo phenom invece di fare la storia dei processori un tanto al chilo...
Hai detto bene, non sempre maggior frequenza significa prestazioni migliori, sapessi quanti PIV ho fatto impallidire con i miei thoroughbred e barton :asd:
celeron, celeron... ma i celeron A érano quelli che prendevano mazzate dai duron :confused: :sbonk:
forse si dovrebbe partire dal fatto di vedere, tu e altri, le cose con un po' più di spirito critico invece di fare sempre e cmq i fan di AMD a prescindere, spesso su considerazioni farlocche quando non caricature vere e proprie
magari è la volta che ne azzeccate qualcuna visto che in tutti i thread di aspettando x, in pratica ben poche ne avete indovinate per non dire nessuna..
e poi passate il tempo a parlare di Intel più che altro e Intel qui e Intel là e Intel sotto e Intel sopra e Intel giù e Intel su, prendete ad esempio da altre discussioni similari che hanno oggetto processori Intel e imparate su come si disquisisce in modo critico dai partecipanti
ps se mi mettessi a farti le pulce su ogni post che scrivi in pratica non ne passerebbe uno :sofico: , ad esempio qualche decina di pagine fa tu scrivevi che in soldoni come si fa una grafica integrata ad Intel glielo insegnava e anzi passava AMD, peccato poi che c'era la news del giorno che diceva tutt'altra cosa rispetto a joint venture fra Intel, Nvidia e AMD, joint venture che poi ci sono sempre state fra i big, ovviamente reciproche (ti sei mai chiesto cosa si scambiano AMD e Intel nel campo degli sviluppi dei futuri x86) e che andrebbero in termini un attimino più esatti e certamente non caricaturali come fai tu (e altri), ma si sa come sempre ve le cantate e suonate da soli, davvero anni, anni di thread fallati di questo tipo non vi hanno insegnato niente...
ps2 mi scuso con l'iniziatore della discussione, da lui iniziata con le migliori intenzioni e nei binari giusti, ma il mio è appunto un invito a rientrare in questi binari e non a fare un flame :)
Con 60 messaggi in 10 anni (e gli ultimi potevi anche risparmirteli) mi sembra un po' eccessivo volerci insegnare come si argomenta un thread :D
;) ciauz
Mister D
07-05-2016, 19:05
non sto facendo paragoni, tutt'altro, ho scritto che è stato, come in effetti è stato, uno dei bug più celebri della storia dell'informatica, solo che la pretesa di Paolo Oliva a parlarne come se fosse attuale non aveva senso visto che si parla di oltre 20 anni fa, quindi di archeologia informatica, mentre di converso il citare il bug del phenom a mo' d'esempio stava a indicare uno la evidente ritrosia a parlarne due il fatto che si tratti di storia recente e quindi delle difficoltà di AMD perduranti in questi ultimi 10 anni, visto usci un anno e mezzo dopo i core duo con questi bug gravi oltre che con prestazioni assolute e per watt abbastanza scadenti
ps lo sappiamo che tutti i processori hanno bug, rimane che quelli del primo phenom siano stati catalogati come gravi e che ne abbiano contribuito ad azzopparne l'uscita insieme alle prestazioni non eccelse
E invece presumo (forse male?) da quanto ti ho evidenziato in grassetto che non leggi nemmeno quanto ti ho postato?
Dove sarebbe la gravità di un bug che nessun utente nei forum sparsi per il forum è riuscito a riprodurre?
La particolarità di questo bug, infatti, è che al momento attuale nessun tester è riuscito a riprodurlo; noi stessi abbiamo testato alcune versioni di processore Phenom afflitte da questo bug, senza evidenziare problemi di instabilità operativa.
e ancora
AMD ha inoltre chiesto ai produttori di schede madri di aggiornare il BIOS delle motherboard, destinate ad ospitare i nuovi processori AMD, con un codice che permetta di aggirare il potenziale problema. Un codice che va a gravare sulle prestazioni, sebbene esistano pareri molto discordanti in merito alle differenze percentuali. Dopo questa dovuta premessa, analizziamo quanto testato da Tech Report, integrando quanto letto con alcune nostre considerazioni.
Le differenze riscontrate da Tech Report parlano di una media del 20%, a favore del sistema con microcode disabilitato, che scendono a circa il 14% escludendo dal computo i test che coinvolgono in maniera diretta la memoria. Differenze rilevanti dunque, sebbene sarà nostra premura cercare conferme di prima mano con i sistemi a nostra disposizione.
e infine:
Abbiamo avuto occasione di parlare con personale AMD, chiedendo delucidazioni in merito. Quanto appreso è a nostro avviso interessante, che merita di essere condiviso con il pubblico. AMD paga, in questi giorni, una grossa "colpa", ovvero quella di aver parlato di bug per mezzo di un proprio referente. La quasi totalità dei chip, al proprio esordio, ha problemi di questo tipo, compresi quelli della concorrenza arrivando fino a quelli del mondo dei telefoni cellulari. Fornire patch e codice correttivo ai partner è un'operazione di normale amministrazione, che di solito si svolge in assoluto automatismo e senza scandali o sensazionalismi.
Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch. Ora però l'attenzione è tutta lì, e rischia di mettere in ombra le reali potenzialità del progetto, o qualsiasi altra caratteristica. Non solo: nel famigerato TLB Bug sembra non essere incappato nessuno, anche in sessioni di testing massiccio di processori in piattaforme senza codice correttivo. Il paradosso, dunque, è che AMD sia stata costretta a rendere nota la risoluzione di un "non-problema" per mezzo di una patch, a sua volta colpevole di crearne uno sotto il profilo prestazionale. Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo.
Quindi quando dici "che ne abbiano contribuito ad azzopparne l'uscita insieme alle prestazioni non eccelse" sbagli perché:
1) non è il bug a introdurre le penalità sulle prestazioni ma
2) è la patch correttiva che introduce la penalità di prestazioni
3) amd ha pure introdotto nel suo pannello di poter disabilitare la correzione software a tale problema rarissimo e in aggiunta i produttori della scheda madre da bios non solo hanno introdotto il microcode con la correzione ma una voce per disabilitarlo.
Se fosse stato così grave (quindi riproducibile da tutti) credi che avrebbe lasciato la possibilità di disabilitare la patch?
Mentre di skylake non dici nulla. Eppure quel bug sulle AVX sono riusciti a riprodurlo con Prime95, non in chissà quale condizione particolare e altamente sfavorevole. Mi pare che sia ben più grave quello visto che c'è più probabilità che si verifichi. Un po' come nella sicurezza il concetto di livello di rischio dedotto dalla moltiplicazioni di due fattori: la probabilità che un evento si verifichi e il danno che questo evento può causare. E direi che è normale diminuire il rischio di tutti quegli eventi con probabilità maggiore indipendentemente dal danno. Il rischio di folgorazione elettrica rimane in un ufficio anche se è bassissimo dato dal fatto che in presenza di impianto elettrico a norma e impianto di messa a terra verificato da Ente riconosciuto, la probabilità che una persona rimanga folgorata è bassissima. Il danno ovviamente rimane alto e non lo puoi abbassare perché l'elettricità è quella e ti serve per lavorare e non ci si pensa nemmeno a dotore tutto il personale di guanti contro la folgorazione (DPI) perché la probabilità sarà 1 su un 1*10^9.:sofico:
Il mio paragone con la sicurezza è proprio per dirti che guarda caso sul TLB del phenom se ne sono scritte, sugli altri bug che ti ho citati con probabilità maggiori di evento solo poche testate ne hanno scritto. Ma qua siamo tutti fanboy amd secondo il tuo ragionamento ergo malpensanti:D :banned:
sgrinfia
07-05-2016, 19:08
forse si dovrebbe partire dal fatto di vedere, tu e altri, le cose con un po' più di spirito critico invece di fare sempre e cmq i fan di AMD a prescindere, spesso su considerazioni farlocche quando non caricature vere e proprie
magari è la volta che ne azzeccate qualcuna visto che in tutti i thread di aspettando x, in pratica ben poche ne avete indovinate per non dire nessuna..
e poi passate il tempo a parlare di Intel più che altro e Intel qui e Intel là e Intel sotto e Intel sopra e Intel giù e Intel su, prendete ad esempio da altre discussioni similari che hanno oggetto processori Intel e imparate su come si disquisisce in modo critico dai partecipanti
ps se mi mettessi a farti le pulce su ogni post che scrivi in pratica non ne passerebbe uno :sofico: , ad esempio qualche decina di pagine fa tu scrivevi che in soldoni come si fa una grafica integrata ad Intel glielo insegnava e anzi passava AMD, peccato poi che c'era la news del giorno che diceva tutt'altra cosa rispetto a joint venture fra Intel, Nvidia e AMD, joint venture che poi ci sono sempre state fra i big, ovviamente reciproche (ti sei mai chiesto cosa si scambiano AMD e Intel nel campo degli sviluppi dei futuri x86) e che andrebbero in termini un attimino più esatti e certamente non caricaturali come fai tu (e altri), ma si sa come sempre ve le cantate e suonate da soli, davvero anni, anni di thread fallati di questo tipo non vi hanno insegnato niente...
ps2 mi scuso con l'iniziatore della discussione, da lui iniziata con le migliori intenzioni e nei binari giusti, ma il mio è appunto un invito a rientrare in questi binari e non a fare un flame :)
Ma queste considerazioni !,le esprimi anche di domenica?.:asd: :asd:
paolo.oliva2
07-05-2016, 19:24
solo che la pretesa di Paolo Oliva a parlarne come se fosse attuale non aveva senso visto che si parla di oltre 20 anni fa
:confused:
Ho scritto:
"la debacle dei pentium 90/100/120 ritirati in toto dal mercato e sostituiti dai nuovi perchè l'FP sbagliava i decimali oltre la 2a posizione... "
La "pretesa" di parlarne come attuale dov'è? Ho specificato il modello Pentium 90/100/120, e dove riporto attuale?
Intel non è che abbia scelto di ritirarli, ma l'ha dovuto fare perchè altrimenti sarebbe scoppiato un casino con tanto risarcimento danni (io vendevo a quei tempi e intel mi ha sostituito tutti i proci in casa e pure quelli già venduti in toto). AMD non ha sostituito nulla perchè non c'era alcun motivo, nemmeno per il mercato USA che è super-protettivo sul consumatore.
Se vuoi proprio saperlo, i Pentium 90/100/120 a quei tempi costavano un tot e li acquistavano principalmente chi lavorava con autocad. Il casino è nato quando uno ha postato in rete che lavorando su autocad per realizzare un grattacielo, questo sarebbe crollato. Lo ricordo bene, ostia se lo ricordo... perchè tutti i miei clienti a cui li avevo venduti mi hanno assalito.
Certo da uno che nel post critica me per non essere obiettivo e di parte... :doh: il bug TLB più grave di quello Pentium 90/100/120....
Peter Sellers
07-05-2016, 19:28
Hai detto bene, non sempre maggior frequenza significa prestazioni migliori, sapessi quanti PIV ho fatto impallidire con i miei thoroughbred e barton :asd:
celeron, celeron... ma i celeron A érano quelli che prendevano mazzate dai duron :confused: :sbonk:
gli athon xp facevano impallidire i PIV nortwood?
non mi risulta a meno che tu non mi dimostri il contrario, cosa assai difficile...
e poi ho fatto la citazione riprendendo paolo oliva non tanto per fare paragoni quanto per dire che PIV non sempre è sinonimo di prestazioni così così e col nortwood anche il PIV ho conosciuto i suoi momenti di gloria
per il celeron parlo di quello A cioè del mendocino, tu ti riferisci al celeron coppermine vs il duron che appunto però verranno dopo
insomma sei partito col correggermi e sei finito corretto... :p
insomma vediamo di fare affermazioni esatte almeno per una volta in questa discussione :sofico:
Con 60 messaggi in 10 anni (e gli ultimi potevi anche risparmirteli) mi sembra un po' eccessivo volerci insegnare come si argomenta un thread :D
;) ciauz
umh, per carità lungi da me insegnarvi qualcosa mi limitavo a un paio di considerazioni, visto che ancora mesi attendono l'uscita mi sembra che l'andazzo sia un attimo da rivedere prima che finisca come altre volte si è visto in passato
cmq non è il numero a fare la ragione così come il numero di post del mio contatore, di tanto in tanto vi leggo e conosco i miei polli :sofico: ;)
figurati che sono intervenuto anni fa nella discussione del primo phenom dove c'era gente che l'aveva acquistato a scatola chiusa e dopo visti i risultati non era certa soddisfatta dell'acquisto (questo per dire non che Zen ne ripeterà le gesta, anzi visto appunto la storia recente AMD ha dato una sterzata per poter continuare a dire qualcosa nella storia degli x86, e quindi penso che sarà un ottimo prodotto, quanto per sottolineare come spesso è successo che si è sfociato nella disinformazione con speculazioni fondate non si sa su cosa)
sono chiari i miei interventi adesso?
ciao ;)
ps cmq piuttosto che insegnare io qualcosa magari sarebbe il caso che (no tu ma parlo in generale) la pretesa che molti qui hanno a insegnare a Intel come si fa un processore non credo sia fondata perchè non credo che alla Intel siano così ciappini come taluni li dipingono e questo non per fare l'Intel fan, ma per il fatto, oltre che dell'off topic, che poi insorgono equivoci di varia natura e si finisce col prendere solenni cantonate
questo sempre con riguardo a chi ha iniziato la discussione, che mi sono detto leggendola all'inizio, per una volta ecco una discussione ben fatta, ecco non vorrei che col passare delle pagine dovessi cambiare giudizio più di quanto ho già fatto
Peter Sellers
07-05-2016, 19:30
Ma queste considerazioni !,le esprimi anche di domenica?.:asd: :asd:
no, mi spiace, la domenica riposo, forse faresti bene a riposarti anche tu :asd:
Peter Sellers
07-05-2016, 19:37
E invece presumo (forse male?) da quanto ti ho evidenziato in grassetto che non leggi nemmeno quanto ti ho postato?
Dove sarebbe la gravità di un bug che nessun utente nei forum sparsi per il forum è riuscito a riprodurre?
La particolarità di questo bug, infatti, è che al momento attuale nessun tester è riuscito a riprodurlo; noi stessi abbiamo testato alcune versioni di processore Phenom afflitte da questo bug, senza evidenziare problemi di instabilità operativa.
e ancora
AMD ha inoltre chiesto ai produttori di schede madri di aggiornare il BIOS delle motherboard, destinate ad ospitare i nuovi processori AMD, con un codice che permetta di aggirare il potenziale problema. Un codice che va a gravare sulle prestazioni, sebbene esistano pareri molto discordanti in merito alle differenze percentuali. Dopo questa dovuta premessa, analizziamo quanto testato da Tech Report, integrando quanto letto con alcune nostre considerazioni.
Le differenze riscontrate da Tech Report parlano di una media del 20%, a favore del sistema con microcode disabilitato, che scendono a circa il 14% escludendo dal computo i test che coinvolgono in maniera diretta la memoria. Differenze rilevanti dunque, sebbene sarà nostra premura cercare conferme di prima mano con i sistemi a nostra disposizione.
e infine:
Abbiamo avuto occasione di parlare con personale AMD, chiedendo delucidazioni in merito. Quanto appreso è a nostro avviso interessante, che merita di essere condiviso con il pubblico. AMD paga, in questi giorni, una grossa "colpa", ovvero quella di aver parlato di bug per mezzo di un proprio referente. La quasi totalità dei chip, al proprio esordio, ha problemi di questo tipo, compresi quelli della concorrenza arrivando fino a quelli del mondo dei telefoni cellulari. Fornire patch e codice correttivo ai partner è un'operazione di normale amministrazione, che di solito si svolge in assoluto automatismo e senza scandali o sensazionalismi.
Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch. Ora però l'attenzione è tutta lì, e rischia di mettere in ombra le reali potenzialità del progetto, o qualsiasi altra caratteristica. Non solo: nel famigerato TLB Bug sembra non essere incappato nessuno, anche in sessioni di testing massiccio di processori in piattaforme senza codice correttivo. Il paradosso, dunque, è che AMD sia stata costretta a rendere nota la risoluzione di un "non-problema" per mezzo di una patch, a sua volta colpevole di crearne uno sotto il profilo prestazionale. Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo.
Quindi quando dici "che ne abbiano contribuito ad azzopparne l'uscita insieme alle prestazioni non eccelse" sbagli perché:
1) non è il bug a introdurre le penalità sulle prestazioni ma
2) è la patch correttiva che introduce la penalità di prestazioni
3) amd ha pure introdotto nel suo pannello di poter disabilitare la correzione software a tale problema rarissimo e in aggiunta i produttori della scheda madre da bios non solo hanno introdotto il microcode con la correzione ma una voce per disabilitarlo.
Se fosse stato così grave (quindi riproducibile da tutti) credi che avrebbe lasciato la possibilità di disabilitare la patch?
Mentre di skylake non dici nulla. Eppure quel bug sulle AVX sono riusciti a riprodurlo con Prime95, non in chissà quale condizione particolare e altamente sfavorevole. Mi pare che sia ben più grave quello visto che c'è più probabilità che si verifichi. Un po' come nella sicurezza il concetto di livello di rischio dedotto dalla moltiplicazioni di due fattori: la probabilità che un evento si verifichi e il danno che questo evento può causare. E direi che è normale diminuire il rischio di tutti quegli eventi con probabilità maggiore indipendentemente dal danno. Il rischio di folgorazione elettrica rimane in un ufficio anche se è bassissimo dato dal fatto che in presenza di impianto elettrico a norma e impianto di messa a terra verificato da Ente riconosciuto, la probabilità che una persona rimanga folgorata è bassissima. Il danno ovviamente rimane alto e non lo puoi abbassare perché l'elettricità è quella e ti serve per lavorare e non ci si pensa nemmeno a dotore tutto il personale di guanti contro la folgorazione (DPI) perché la probabilità sarà 1 su un 1*10^9.:sofico:
Il mio paragone con la sicurezza è proprio per dirti che guarda caso sul TLB del phenom se ne sono scritte, sugli altri bug che ti ho citati con probabilità maggiori di evento solo poche testate ne hanno scritto. Ma qua siamo tutti fanboy amd secondo il tuo ragionamento ergo malpensanti:D :banned:
il fatto che non siano riproducibili da utenti del forum non significa che non siano stati classificati come gravi da parte della stessa AMD
questo ha inciso oltre che per le prestazioni non eccelse come è risaputo nell'immagine di AMD medesima oltre che ovviamente del procio in particolare
e quindi questo ha avuto un impatto sul mercato cioè nelle vendite insomma è stato un flop
e non è per denigrare AMD, quanto per capire cosa è successo e come sia successo negli ultimi anni che hanno portato AMD a questo punto
cmq interessante la tua descrizione del bug e dei risvolti annessi, veramente chiara e ben fatta, che però non modifica cosa ha rappresentato phenom ;)
Peter Sellers
07-05-2016, 19:43
:confused:
Ho scritto:
"la debacle dei pentium 90/100/120 ritirati in toto dal mercato e sostituiti dai nuovi perchè l'FP sbagliava i decimali oltre la 2a posizione... "
La "pretesa" di parlarne come attuale dov'è? Ho specificato il modello Pentium 90/100/120, e dove riporto attuale?
Intel non è che abbia scelto di ritirarli, ma l'ha dovuto fare perchè altrimenti sarebbe scoppiato un casino con tanto risarcimento danni (io vendevo a quei tempi e intel mi ha sostituito tutti i proci in casa e pure quelli già venduti in toto). AMD non ha sostituito nulla perchè non c'era alcun motivo, nemmeno per il mercato USA che è super-protettivo sul cconsumatore.
Certo da uno che nel post critica me per non essere obiettivo e di parte... :doh:
vabbeh Paolo se vuoi capire capisci senno pazienza non è che mi posso ripetere all'infinito :doh:
cmq la tua pretesa di attualizzare roba di venti e passa anni fa non toglie come ti ho anzitempo scritto che il pentium 120 non era affetto dal bug, almeno di questo ne vorrai prendere nota per non ripetere inesattezze? :fagiano:
Mister D
07-05-2016, 19:48
gli athon xp facevano impallidire i PIV nortwood?
non mi risulta a meno che tu non mi dimostri il contrario, cosa assai difficile...
e poi ho fatto la citazione riprendendo paolo oliva non tanto per fare paragoni quanto per dire che PIV non sempre è sinonimo di prestazioni così così e col nortwood anche il PIV ho conosciuto i suoi momenti di gloria
per il celeron parlo di quello A cioè del mendocino, tu ti riferisci al celeron coppermine vs il duron che appunto però verranno dopo
insomma sei partito col correggermi e sei finito corretto... :p
insomma vediamo di fare affermazioni esatte almeno per una volta in questa discussione :sofico:
umh, per carità lungi da me insegnarvi qualcosa mi limitavo a un paio di considerazioni, visto che ancora mesi attendono l'uscita mi sembra che l'andazzo sia un attimo da rivedere prima che finisca come altre volte si è visto in passato
cmq non è il numero a fare la ragione così come il numero di post del mio contatore, di tanto in tanto vi leggo e conosco i miei polli :sofico: ;)
figurati che sono intervenuto anni fa nella discussione del primo phenom dove c'era gente che l'aveva acquistato a scatola chiusa e dopo visti i risultati non era certa soddisfatta dell'acquisto (questo per dire non che Zen ne ripeterà le gesta, anzi visto appunto la storia recente AMD ha dato una sterzata per poter continuare a dire qualcosa nella storia degli x86, e quindi penso che sarà un ottimo prodotto, quanto per sottolineare come spesso è successo che si è sfociato nella disinformazione con speculazioni fondate non si sa su cosa)
sono chiari i miei interventi adesso?
ciao ;)
ps cmq piuttosto che insegnare io qualcosa magari sarebbe il caso che (no tu ma parlo in generale) la pretesa che molti qui hanno a insegnare a Intel come si fa un processore non credo sia fondata perchè non credo che alla Intel siano così ciappini come taluni li dipingono e questo non per fare l'Intel fan, ma per il fatto, oltre che dell'off topic, che poi insorgono equivoci di varia natura e si finisce col prendere solenni cantonate
questo sempre con riguardo a chi ha iniziato la discussione, che mi sono detto leggendola all'inizio, per una volta ecco una discussione ben fatta, ecco non vorrei che col passare delle pagine dovessi cambiare giudizio più di quanto ho già fatto
Ma almeno rileggilo per intero il messaggio. Prima dici ad Isomen che sbaglia e poi dici che non vuoi insegnare nulla? Coerenza zero. Se correggi una persona poi non vale l'affermazione che non sei qui ad insegnare.
Cmq ti posto la review di anandtech:
http://www.anandtech.com/show/835/8
E tutte le pagine seguenti e nella maggior parte dei test l'AthlonXP da 1,53GHz è avanti al Pentium IV da 2,0 GHz che hanno provato, in alcuni sono alla pari e solo in un test sull'encoding il pentium IV è davanti.
Peccato che però ci sia ben il +30,7% di frequenza per intel. Bastava portare l'athlon xp alla stessa frequenza del pentium IV (o viceversa usare il pentium IV da 1,6 GHz, cosa che anadtech fa;) ) per vedere la bontà dell'architettura con la differenza di IPC, un po' come avviene ora tra intel i5 e FX8 e qua né Paolo né Isomen hanno mai negato. E meno male che dovrebbero essere di parte. Per me è molto più di parte vedere forum pieni di gente che consigliano solo intel a prescindere dal budget e dall'utilizzo (qualcuno dice tom's???:sofico: ).
EDIT:
Ad onor del vero quella di prima era una recensione sui primi athlon xp vs i pentium IV willamette mentre questa è vs il northwood:
http://www.anandtech.com/show/866/5
Cmq puoi vedere cambia poco perché il Pentium IV per stare sopra in alcuni casi deve usare tutta la differenza di frequenza (2,2 vs 1,67 pari al 31,7%) ergo se portassi l'athlon XP prossimo ai 2,0 GHz non ci sarebbe nuovamente storia.
capitan_crasy
07-05-2016, 19:53
Peter Sellers sinceramente hai fatto polemica inutile già a fine 2007 su un argomento dove non hai saputo replicare allora e torni adesso per ribadire lo stesso concetto dopo quasi 10 anni???:doh:
Complimenti per lo spessore (chiamiamolo così:asd:) ma adesso basta che a noi e in questo thread dei tuoi argomenti passati non ci frega niente!
Mister D
07-05-2016, 20:09
il fatto che non siano riproducibili da utenti del forum non significa che non siano stati classificati come gravi da parte della stessa AMD
questo ha inciso oltre che per le prestazioni non eccelse come è risaputo nell'immagine di AMD medesima oltre che ovviamente del procio in particolare
e quindi questo ha avuto un impatto sul mercato cioè nelle vendite insomma è stato un flop
e non è per denigrare AMD, quanto per capire cosa è successo e come sia successo negli ultimi anni che hanno portato AMD a questo punto
cmq interessante la tua descrizione del bug e dei risvolti annessi, veramente chiara e ben fatta, che però non modifica cosa ha rappresentato phenom ;)
Che il phenom non sia andato bene per altri motivi non l'ho mai messo in dubbio, ergo non capisco questo tuo volerlo rimarcare a tutti i costi. Io ti ho solo fatto capire che c'è differenza tra bug che sono facilmente riproducibili (quindi hanno un'alta probabilità di evento) e quelli che non sono facilmente riproducibili (quindi che hanno una bassa probabilità di evento).
Con il tuo ragionamento, correggimi se sbaglio, se fossi un costruttore di auto faresti il richiamo delle auto per gli accendisigari che non accendono piuttosto che il richiamo su un problema ai freni???:D Il problema all'accendisigari impatti solo i fumatori, il problema ai freni impatti tutti i guidatori. Spero che con questo esempio volutamente esagerato (visto che ti piace essere preciso, direi un'iperbole) tu possa capire che per me (e non solo per me ma anche per un produttore) è ben più rilevante un bug che è facilmente riproducibile che uno che non lo sia. Infatti intel dovette ritirare tutti i pentium mentre non ha ritirato né skylake né amd ha ritirato i phenom;)
Piedone1113
07-05-2016, 20:20
gli athon xp facevano impallidire i PIV nortwood?
non mi risulta a meno che tu non mi dimostri il contrario, cosa assai difficile...
e poi ho fatto la citazione riprendendo paolo oliva non tanto per fare paragoni quanto per dire che PIV non sempre è sinonimo di prestazioni così così e col nortwood anche il PIV ho conosciuto i suoi momenti di gloria
per il celeron parlo di quello A cioè del mendocino, tu ti riferisci al celeron coppermine vs il duron che appunto però verranno dopo
insomma sei partito col correggermi e sei finito corretto... :p
insomma vediamo di fare affermazioni esatte almeno per una volta in questa discussione :sofico:
umh, per carità lungi da me insegnarvi qualcosa mi limitavo a un paio di considerazioni, visto che ancora mesi attendono l'uscita mi sembra che l'andazzo sia un attimo da rivedere prima che finisca come altre volte si è visto in passato
cmq non è il numero a fare la ragione così come il numero di post del mio contatore, di tanto in tanto vi leggo e conosco i miei polli :sofico: ;)
figurati che sono intervenuto anni fa nella discussione del primo phenom dove c'era gente che l'aveva acquistato a scatola chiusa e dopo visti i risultati non era certa soddisfatta dell'acquisto (questo per dire non che Zen ne ripeterà le gesta, anzi visto appunto la storia recente AMD ha dato una sterzata per poter continuare a dire qualcosa nella storia degli x86, e quindi penso che sarà un ottimo prodotto, quanto per sottolineare come spesso è successo che si è sfociato nella disinformazione con speculazioni fondate non si sa su cosa)
sono chiari i miei interventi adesso?
ciao ;)
ps cmq piuttosto che insegnare io qualcosa magari sarebbe il caso che (no tu ma parlo in generale) la pretesa che molti qui hanno a insegnare a Intel come si fa un processore non credo sia fondata perchè non credo che alla Intel siano così ciappini come taluni li dipingono e questo non per fare l'Intel fan, ma per il fatto, oltre che dell'off topic, che poi insorgono equivoci di varia natura e si finisce col prendere solenni cantonate
questo sempre con riguardo a chi ha iniziato la discussione, che mi sono detto leggendola all'inizio, per una volta ecco una discussione ben fatta, ecco non vorrei che col passare delle pagine dovessi cambiare giudizio più di quanto ho già fatto
Mi sa che hai la memoria corta, oppure non puoi ricordare:
Fino al pentium tutte le cpu Intel erano inferiori come prestazioni a quelle AMD.
Tra Pentium e K5 era leggermente in vantaggio intel (e non venirmi a tirare fuori i Pentium pro, dato che erano tutta un'altra categoria di cpu e prezzo).
Tra Pentium II e Pentium III ed i rispettivi k6-2 k6-3 le differenze erano marcate a seconda dell'utilizzo.
Ma se con il pentium mmx si dava un certo peso ai software di office automation, con l'avvento del PII e PIII si passo a testare software ad intenso uso FPU (Dove intel eccelleva, ribaltando le prestazioni in calcoli INT dove AMD era nettamente superiore).
Ti rammento poi che passò un bel poco di tempo tra l'avvento dell'athlon ed i Nortwood (dove sia in calcoli int che fpu i pIII ed i PIV) erano nettamente inferiori.
Con i Nortwood Intel si risollevò, ma nemmeno tanto, dato che si parla di bench mirati e si dice pure truccati.
Dopo il Nortwood c'è stata l'odissea Prescot, che praticamente nulla hanno potuto contro gli Athlon 64 (e non per un solo anno).
Tornando al Celeron A (300 @450) dovresti anche ricordarti il suo prezzo di riferimento ed il corrispettivo prezzo del k6-2 di AMD che implementava il 3d NOW (meno fortunato delle sse) al contrario del celeron che non aveva SSE ma solo le istruzioni MMX implementate.
Ps all'epoca avevo sia un Celeron A 300 @450 e dopo 6 mesi ( inizio 99) presi un k6-3 400 @500 che a dispetto delle leggende metropolitane faceva viaggiare tutti i giochi (negli altri software non c'era proprio storia) molto meglio dei celeron (e ancora si leggono in giro storie sul fatto che il celeron aveva una maggiore compatibilità con i giochi cosa assolutamente priva di fondamento dato che le mmx erano integrate anche da amd).
gli athon xp facevano impallidire i PIV nortwood?
non mi risulta a meno che tu non mi dimostri il contrario, cosa assai difficile...
e poi ho fatto la citazione riprendendo paolo oliva non tanto per fare paragoni quanto per dire che PIV non sempre è sinonimo di prestazioni così così e col nortwood anche il PIV ho conosciuto i suoi momenti di gloria
per il celeron parlo di quello A cioè del mendocino, tu ti riferisci al celeron coppermine vs il duron che appunto però verranno dopo
insomma sei partito col correggermi e sei finito corretto... :p
insomma vediamo di fare affermazioni esatte almeno per una volta in questa discussione :sofico:
ti ringrazio per avermi ripreso, così mi dai modo di stracciare qualche altro nortwood (se ne hai), che questo (1800+):
http://thumbnails116.imagebam.com/48212/ab0919482113186.jpg (http://www.imagebam.com/image/ab0919482113186)
e questo:
http://thumbnails116.imagebam.com/48212/1bc9ab482113199.jpg (http://www.imagebam.com/image/1bc9ab482113199)
di PIV nè hanno messi sotto parecchi... e da qualche parte ho ancora mobo che li supportano :sbonk:
i mendocino? sono questi :confused:
http://thumbnails116.imagebam.com/48212/8618df482113214.jpg (http://www.imagebam.com/image/8618df482113214)
sicuramente ottimi campioni d'oc... ma non certo di prestazioni :cool:
umh, per carità lungi da me insegnarvi qualcosa mi limitavo a un paio di considerazioni, visto che ancora mesi attendono l'uscita mi sembra che l'andazzo sia un attimo da rivedere prima che finisca come altre volte si è visto in passato
cmq non è il numero a fare la ragione così come il numero di post del mio contatore, di tanto in tanto vi leggo e conosco i miei polli :sofico: ;)
figurati che sono intervenuto anni fa nella discussione del primo phenom dove c'era gente che l'aveva acquistato a scatola chiusa e dopo visti i risultati non era certa soddisfatta dell'acquisto (questo per dire non che Zen ne ripeterà le gesta, anzi visto appunto la storia recente AMD ha dato una sterzata per poter continuare a dire qualcosa nella storia degli x86, e quindi penso che sarà un ottimo prodotto, quanto per sottolineare come spesso è successo che si è sfociato nella disinformazione con speculazioni fondate non si sa su cosa)
sono chiari i miei interventi adesso?
ciao ;)
ps cmq piuttosto che insegnare io qualcosa magari sarebbe il caso che (no tu ma parlo in generale) la pretesa che molti qui hanno a insegnare a Intel come si fa un processore non credo sia fondata perchè non credo che alla Intel siano così ciappini come taluni li dipingono e questo non per fare l'Intel fan, ma per il fatto, oltre che dell'off topic, che poi insorgono equivoci di varia natura e si finisce col prendere solenni cantonate
questo sempre con riguardo a chi ha iniziato la discussione, che mi sono detto leggendola all'inizio, per una volta ecco una discussione ben fatta, ecco non vorrei che col passare delle pagine dovessi cambiare giudizio più di quanto ho già fatto
l'unica cosa chiara per me é che questi interventi potevi risparmiarteli, stai facendo una figura tipo ispettore Clouseau (per rimanere in tema con il tuo user) :asd:
poi di quali altre situazioni parli? della delusione del primo bulldozer dovuta ad un silicio non all'altezza?
o della concorrezza sleale d'intel, o dei tanti test circolati in rete con cpu amd overclockate alla membro di segugio confrontate con cpu intel, che spesso costano anche il quadruplo, tirate come dio comanda?
o del compilatore intel che in presenza di cpu amd abbassava le prestazioni? :cool:
;) ciauz
principe Vlad
07-05-2016, 21:38
Ragazzi sono giorni ( tempo permettendo) che seguo questo thread, ho notato che a parte il fare sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie cpu AMD e non.. secondo me si sta parlando di "aria fritta".. essendo una persona estremamente pratica, quando uscirà questa cpu semplicemente la prendo come ho fatto con le altre cpu AMD sperando che sia davvero una novità.
Detto questo, non mi resta che augurarvi una buona domenica, Vlad
paolo.oliva2
07-05-2016, 22:00
Io la prossima CPU che acquisterò, la voglio con un MT superiore rispetto ad un 8350/8370. Del TDP nominale non mi frega una mazza, tanto la overcloccherò e quindi comunque supererò i 150W TDP. Della potenza ST non mi importa più di tanto...
Io in primis sono un consumatore, e a seguito di questo che sono un fan AMD... Quindi se domani AMD con Zen chiederà un prezzo/prestazioni superiore ad Intel, la parte preponderante del consumatore in me, opterà per acquistare Intel al posto di AMD. Comunque la parte fan AMD in me, reputando ciò impossibile, èm assolutamente tranquilla.
Quello che veramente mi dispiace, è che avrei preferito un XV X16... Spero che Zen abbia la stessa capacità di carico ed un almeno uguale MT. Non sono un tifoso dell'SMT, ma sia Zen che un 5960X partono comunque da 8 core fisici...
P.S.
non facciamo paragoni stile 8150 vs 2600K, perchè la mobo AM3+ l'avevo già acquistata precedentemente per il Thuban, e poi l'8150 l'ho preso al d-day quando ancora le cose non erano ben chiare e non mi fidavo dei soliti bench di confronto delle varie testate, tra l'altro i bench 8150 vs Thuban di allora, l'8150 quando andava bene pareggiava altrimenti stava sempre sotto, oggi la stessa comparazione da' l'esatto contrario, evidentemente non era solo malizia la mia.
sgrinfia
07-05-2016, 22:30
no, mi spiace, la domenica riposo, forse faresti bene a riposarti anche tu :asd:
Allora se il risultato del tuo riposo e dire certe "chicche"...........cerca di riposare meno ,oziare non porta benefici.;)
Wolfhang
07-05-2016, 22:48
Ragazzi sono giorni ( tempo permettendo) che seguo questo thread, ho notato che a parte il fare sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie cpu AMD e non.. secondo me si sta parlando di "aria fritta".. essendo una persona estremamente pratica, quando uscirà questa cpu semplicemente la prendo come ho fatto con le altre cpu AMD sperando che sia davvero una novità.
Detto questo, non mi resta che augurarvi una buona domenica, Vlad
Occhio a fare post del genere che poi qualcuno si incavola....per quanto riguarda le conoscenze tecniche sulle cpu AMD mi verrebbe voglia di postare qualche "perla" del vecchio thread aspettando Bulldozer ma é meglio mi astenga vá....tanto poi tutto é stato giustificato col mancato arrivo del silicio alieno....
Ragazzi sono giorni ( tempo permettendo) che seguo questo thread, ho notato che a parte il fare sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie cpu AMD e non.. secondo me si sta parlando di "aria fritta".. essendo una persona estremamente pratica, quando uscirà questa cpu semplicemente la prendo come ho fatto con le altre cpu AMD sperando che sia davvero una novità.
Detto questo, non mi resta che augurarvi una buona domenica, Vlad
E ovvio come l'acqua bagnata 😃 essendo le info ufficiali scarse si possono fare solo supposizioni, se si ritiene inutile la cosa basta non seguire il thread
il fatto che non siano riproducibili da utenti del forum non significa che non siano stati classificati come gravi da parte della stessa AMD
questo ha inciso oltre che per le prestazioni non eccelse come è risaputo nell'immagine di AMD medesima oltre che ovviamente del procio in particolare
e quindi questo ha avuto un impatto sul mercato cioè nelle vendite insomma è stato un flop
e non è per denigrare AMD, quanto per capire cosa è successo e come sia successo negli ultimi anni che hanno portato AMD a questo punto
cmq interessante la tua descrizione del bug e dei risvolti annessi, veramente chiara e ben fatta, che però non modifica cosa ha rappresentato phenom ;)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ragazzi sono giorni ( tempo permettendo) che seguo questo thread, ho notato che a parte il fare sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie cpu AMD e non.. secondo me si sta parlando di "aria fritta".. essendo una persona estremamente pratica, quando uscirà questa cpu semplicemente la prendo come ho fatto con le altre cpu AMD sperando che sia davvero una novità.
Detto questo, non mi resta che augurarvi una buona domenica, Vlad
È un thread "Aspettando", cosa si dovrebbe fare? :D
E meno male che ci sono utenti che "fanno sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie CPU AMD e non", perchè almeno sul quel poco che è trapelato si può discutere in modo SERIO.
Mister D
08-05-2016, 09:16
Occhio a fare post del genere che poi qualcuno si incavola....per quanto riguarda le conoscenze tecniche sulle cpu AMD mi verrebbe voglia di postare qualche "perla" del vecchio thread aspettando Bulldozer ma é meglio mi astenga vá....tanto poi tutto é stato giustificato col mancato arrivo del silicio alieno....
Scusami tanto ma sono i post come questo che, non so quanto involontariamente, aumentano i toni. Signor "so tutto io" allora perché non hai postato a suo tempo (onestamente passato tanto tempo non mi ricordo nemmeno se lo hai fatto o no ma a scrivere così fai intendere che non lo hai fatto e ora sei represso dalla voglia di farlo)?
Concludo con "butti il sasso e poi tiri indietro la mano?" Non mi sono mai piaciute le persone che fanno così. Se hai qualcosa da dire, dilla, non siamo mica in regime autoritario che non puoi esporre la tua tesi contraria. La esponi, la argomenti e fine. Non venire a dire però "é meglio mi astenga vá" che serve solo a provocare flame
Mister D
08-05-2016, 09:27
È un thread "Aspettando", cosa si dovrebbe fare? :D
E meno male che ci sono utenti che "fanno sfoggio di conoscenze tecniche sulle varie CPU AMD e non", perchè almeno sul quel poco che è trapelato si può discutere in modo SERIO.
Quoto, e aggiungo: Ma se non vi piace il tipo di thread, cioè fatto con speculazioni su dichiarazioni ufficiali (interviste, slide, social, ecc), su dati trapelati da forum esteri, su rumurs in generale, ma che cavolo ci state a fare? Ma siete masochisti per caso? A me non piacciono alcuni generi di film al cinema, per esempio gli storici o le commedie anche comiche (perché lenti e perché non esaltano effetti scenici e sonori), e non vado a vedermeli al cinema. Sarebbe da "stupidi" andare a vedere qualcosa che non ti piace, o no? Allo stesso modo non mi piace la trippa, beh sarei quanto meno fesso se ogni volta uscissi fuori a magiare ordinerei la trippa? Non so, sembra che ci sia qualcuno che vi costringa a leggere o a scrivere per forza, anche contro-voglia. Non vi interessano le cpu amd? Vi interessano ma non vi piacciono le speculazioni? Perfetto, non aprite queste pagine e vivrete felici oltre che far vivere meglio gli altri cui invece sono interessati.;)
descartes2
08-05-2016, 10:17
molto interessante:
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
sembra che la produzione iniziale sia incentrata su 8/6 cores
sgrinfia
08-05-2016, 10:40
molto interessante:
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
sembra che la produzione iniziale sia incentrata su 8/6 cores
Le premesse c'ì sono ,speriamo solo si riflettano sui fatti, da parte mia ho buone sensazioni.
Speriamo in prezzi abbordabili per i 8 core, anche a livello di consumi/prestazioni.
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
Secondo quello riportato nel link a fine pagina, GF starebbe sviluppando il processo 14nm FinFET FDSOI (fully depleted SOI)... Non so se e quanto sia migliore del 14nm FF classico di INTEL e non è chiaro se AMD userà quello per Zen, ma è molto interessante...
Ora sono con il cell... Magari domani mi informo meglio...
principe Vlad
08-05-2016, 12:20
Dai su Ragazzi... volevo solo fare un po' di ironia.. tutto qua, ammetto di essere un tantino invidioso perché per molte cose che vengono riportate in questa discussione non rientrano nemmeno nelle mie conoscenze tecniche.
Detto questo, essendo il titolo del thread "Aspettando Zen" è CHIARO che si fanno ipotesi su come potrebbe essere questa CPU a livello di caratteristiche tecniche, ma come si dice dalle mie parti.. "tola dolza" (prendila dolce), a tutti voi auguro una buona domenica, Vlad
paolo.oliva2
08-05-2016, 12:28
Scusami tanto ma sono i post come questo che, non so quanto involontariamente, aumentano i toni. Signor "so tutto io" allora perché non hai postato a suo tempo (onestamente passato tanto tempo non mi ricordo nemmeno se lo hai fatto o no ma a scrivere così fai intendere che non lo hai fatto e ora sei represso dalla voglia di farlo)?
Concludo con "butti il sasso e poi tiri indietro la mano?" Non mi sono mai piaciute le persone che fanno così. Se hai qualcosa da dire, dilla, non siamo mica in regime autoritario che non puoi esporre la tua tesi contraria. La esponi, la argomenti e fine. Non venire a dire però "é meglio mi astenga vá" che serve solo a provocare flame
Ma tanto sono sempre gli stessi punti.
Il 32nm SOI non aveva un buon PP e se ha raggiunto i 4GHz def lo deve all'FO4 di BD e all'architettura BD, perchè Llano sul 32nm (ovvero il Phenom II) ha raggiunto frequenze inferiori al 45nm.
Non è vero... ci voleva un silicio alieno.
E di qui a iosa si controbattono sempre ed unicamente gli stessi punti, ovvero non è vero che è l'FO4 che "decide" il clock a parità di silicio, quindi non può essere vero dell'ES 3GHz di Zen, non può essere vero il +40% di IPC dichiarato ufficialmente da AMD, non può essere vero clock superiori ad Intel... e per condimento, nonostante dati ufficiali (IPC AMD, 14nm FinFet Samsung/GF, FO4 studi IBM, ecc. ecc.) noi siamo fan AMD e loro obiettivi...
capitan_crasy
08-05-2016, 12:35
molto interessante:
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
sembra che la produzione iniziale sia incentrata su 8/6 cores
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
Secondo quello riportato nel link a fine pagina, GF starebbe sviluppando il processo 14nm FinFET FDSOI (fully depleted SOI)... Non so se e quanto sia migliore del 14nm FF classico di INTEL e non è chiaro se AMD userà quello per Zen, ma è molto interessante...
Ora sono con il cell... Magari domani mi informo meglio...
Ricordando che stiamo parlando di un sito spazzatura per essere diplomatici...:asd:
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
Secondo quello riportato nel link a fine pagina, GF starebbe sviluppando il processo 14nm FinFET FDSOI (fully depleted SOI)... Non so se e quanto sia migliore del 14nm FF classico di INTEL e non è chiaro se AMD userà quello per Zen, ma è molto interessante...
Ora sono con il cell... Magari domani mi informo meglio...
Fudzilla+GF che sviluppa un processo produttivo=fake
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-05-2016, 13:05
Io non ho le competenze tecniche per parlare di come lavora un core :D, però, cacchio, a me c'è qualcosa che sfugge.
Intel ha il suo core, ci aggiunge dei transistor per far si che possa gestire l'SMT.
AMD annuncia Zen SMT, quindi la logica vorrebbe che Zen rispecchi il core Intel pur con delle varianti.
Ora, io sono un po' a digiuno di come possa essere realmente Zen perchè vuoi non mi sono imbellinato a capire le slide (tanto non avrei capito), un po' perchè mi bastavano le spiegazioni tecniche di chi le capisce... (per le quali ho capito un po' di più ma mica tanto di più :D).
Come riporta però la slide nel link http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts, per me la struttura di Zen è a modulo con un modulo con 4 core.
Cioè, se prendamo Intel, il nucleo principe è il core il cui numero deve essere pari per motivi di bilanciamento e ogni die è nativo e necessita di una sua "creazione". AMD, invece, è modulare come se avesse una parte comunque fissa a cui si possono aggiungere core con piccole modifiche. Perchè dico questo? Semplice... il die nativo di Zen è X8, quindi perchè postare una base che ha la sua L3 definita, L2, L1 e 4 core? Per me è come fosse 1 modulo, stile BD. Ad esempio, Intel ha una L3 inclusiva che varia logicamente in grandezza a seconda del numero dei core e quindi il die non può essere lo stesso, mentre AMD presentando il "modulo" Zen, la L3 gestisce 4 core e aumentando i core ci sarà un altro modulo con L3 fissa e così via... a parte il fatto di "collegare" le varie L3 tra loro. (1)
Ma perchè modulo con SMT a differenza di Intel? E' questo il punto che non mi è chiaro... poi come numero di transistor c'è una discrepanza VS Intel... cioè... un 8350 ha 1.200.000 transistor, e per gestire nativamente 16TH occorrerebbero 2.400.000 transistor (un po' meno di 2X veramente).
Un 5960X ha 2.500.000 transistor, e mi viene logico pensare che Intel, avendo più esperienza di AMD in SMT, avrebbe una efficienza migliore, intesa come un numero di transistor inferiore per fare le stesse cose, quindi Zen, secondo ciò, dovrebbe avere un numero di transistor superiore ad un 5960X.
Per quello che ho capito (se sbaglio, correggetemi), 1 core Zen dovrebbe essere il 20% in meno di un modulo XV, ed il modulo XV è più piccolo del modulo PD, quindi la differenza di transistor Zen X8 vs 5960X dovrebbe essere significativa.
Quello che mi viene da pensare, è che una dimensione inferiore del core Zen per un IPC inferiore rispetto al core Intel, ci può stare, ma quello che non torna è che con l'SMT, per una minore esperienza di AMD, alla fine sarebbero simili, e sembra di no, quindi l'inghippo secondo me è che Keller/AMD avrebbero trovato un modo per far lavorare il modulo in SMT, con un numero inferiore di transistor e, forse, con un SMT prestazionalmente superiore... e la butto lì, a fantasia, è come se il modulo AMD in MT fosse 1 core + SMT8 e non un X4 SMT2, ed in ST un X4. Però, non inteso come SMT8 "normale" cioè che ogni TH logico aggiuntivo decresce in potenza, ma un SMT8 che poggia su 4 core (e non 1) con quindi quadrupla potenza elaborativa e, credo, se non dico una bestemmia, fare in modo di gestire meglio gli 8TH totali, semplicemente perchè ci sarebbe una sorta di CMT ma non come BD che accomuna 2 core, ma un CMT di 8TH su 4 core SMT.
Il punto contrassegnato (1) deve avere un senso in accoppiata al discorso modulo e di qui SMT.... che deve essere la genialata di Keller che è tutta da scoprire.
marchigiano
08-05-2016, 14:36
Il 32nm SOI non aveva un buon PP e se ha raggiunto i 4GHz def lo deve all'FO4 di BD e all'architettura BD, perchè Llano sul 32nm (ovvero il Phenom II) ha raggiunto frequenze inferiori al 45nm.
questo è un punto interessante
sono andato a vedere i vecchi processori
considerando che llano aveva on die il controller pcie oltre alla gpu ma era senza L3
phenom 945 C2 95W 3.0GHz
phenom 955 C3 95W 3.2GHz
A8-3870K B0 100W 3.0GHz
phenom 905e C2 65W 2.5GHz
phenom 910e C3 65W 2.6GHz
A8-3820 B0 65W 2.5GHz+turbo
a me il 32-b0 sembra già superiore al 45-c3, figuriamoci il 32-b2 e b3 usato per zambesi e il c0 usato per vishera....
MICENE89
08-05-2016, 14:51
Io non ho le competenze tecniche per parlare di come lavora un core :D, però, cacchio, a me c'è qualcosa che sfugge.
Intel ha il suo core, ci aggiunge dei transistor per far si che possa gestire l'SMT.
AMD annuncia Zen SMT, quindi la logica vorrebbe che Zen rispecchi il core Intel pur con delle varianti.
Ora, io sono un po' a digiuno di come possa essere realmente Zen perchè vuoi non mi sono imbellinato a capire le slide (tanto non avrei capito), un po' perchè mi bastavano le spiegazioni tecniche di chi le capisce... (per le quali ho capito un po' di più ma mica tanto di più :D).
Come riporta però la slide nel link http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts, per me la struttura di Zen è a modulo con un modulo con 4 core.
Quella slide è un fake smentito dalla stessa AMD.
Tutto era partito da un utente del forum di questo sito:
Angebliche AMD-Folie zeigt erste Details von „Zen” [3. Update] (http://www.planet3dnow.de/cms/14846-angebliche-amd-folie-zeigt-erste-details-von-zen/)
Ma, come puoi leggere (traducendo la news), AMD stessa ha richiesto la rimozione di tutte le slide perché "completamente errate" e quindi fuorvianti.
Quindi dimentica pure la struttura "a moduli" di Zen. AMD non ha mai affermato che Zen avrà tale conformazione quindi dare peso a quella slide è, appunto, errato e fuorviante.
paolo.oliva2
08-05-2016, 18:03
questo è un punto interessante
sono andato a vedere i vecchi processori
considerando che llano aveva on die il controller pcie oltre alla gpu ma era senza L3
phenom 945 C2 95W 3.0GHz
phenom 955 C3 95W 3.2GHz
A8-3870K B0 100W 3.0GHz
phenom 905e C2 65W 2.5GHz
phenom 910e C3 65W 2.6GHz
A8-3820 B0 65W 2.5GHz+turbo
Il 45nm descritto da te è il 45nm LISCIO. Siccome il 32nm SOI ha sia Low-K (che nel 32nm si chiama ULK) che l'HKMG. Il 45nm più vicino al 32nm per trattamenti, è l'E0, che ha il Low-K, ed il Thuban 1090T X6 era 3,2GHz, il 1100T era 3,3GHz (con il turbo che aveva frequenze superiori) entrambi a 125W, e un modello Thuban da 95W che era 2,8GHz... mi sembra. A differenza di quello che hai postato, a parità di TDP ci sono 6 core e non 4, e +100MHz su X6 e non 3,2GHz su X4 (non mi sembra una paglia)
Il Low-k e HKMG hanno entrambi lo scopo di ridurre il Vcore necessario (anche se in modi differenti) ed entrambi quindi riducono il TDP.
Se un Phenom II X4 45nm 3,2GHz 125W TDP, mi sembra ovvio che la stessa architettura con l'aggiunta di 2 core riesca ad arrivare a +100MHz nel medesimo TDP, sia dovuto al PP 45nm + ULK, concordi? Quindi non mi pare fantasia supporre che un E0 (45nm SOI + ULK) con l'aggiunta dell'HKMG sarebbe stato ancor più parco di TDP a parità di frequenza.
a me il 32-b0 sembra già superiore al 45-c3, figuriamoci il 32-b2 e b3 usato per zambesi e il c0 usato per vishera....
Come sai, perchè è stato detto 1000 volte, nella numerazione PP la lettera consegue che non ci sono cambiamenti all'architettura, ed infatti il C1, C2 C3 del Phenom II 45nm SOI, erano la stessa architettura ma rifatto il PP semplicemente perchè il 45nm SOI, via via più affinato, permetteva frequenze maggiori, e si doveva correggere la distanza tra i transistor per poterla sfruttare.
Se ti ricordi, il C0 850 murava a 4GHz e supporrei proprio (come ha riportato AMD) avevano distanziato i transistor per una aspettativa di frequenza def inferiore ai 3GHz ottenuti. Il C1 non ricordo, ma il C2 e C3 superavano agevolmente il muro dei 4GHz.
L'E0, essendo ok la stessa architettura Phenom II, ma X6, è un altro progetto e un altro trattamento silicio e di qui il cambio lettera.
Il B2 di Zambesi era partito con B0 l'ES, poi B1 e al B2 ci erano state le varianti a, b, c, d, e, ed f, e non per bug, ma semplicemente per cercare la frequenza maggiore con supporrei diverse prove di trattamento. Dopo c'è C0 Vishera, ed è cambiata lettera perchè è Piledriver e per l'aggiunta dell'RCM.
I +400MHz ottenuti con Piledriver su Zambesi, non sono dovuti al silicio, ma all'RCM. Perchè ti dico questo? Ogni anno il Phenom II guadagnava quanto? 100MHz a parità di TDP?
Dimmi in 5 anni quanto ha guadagnato il 32nm SOI, 4GHz 125W 8350, 8370 4GHz 125W (hanno modificato solamente l'RCM perchè di silicio sono alla frutta). Il Thuban in 6 mesi 100MHz...
L'aumento di frequenza di un silicio, con l'affinamento, per me è il segno che ha potenziale per migliorare. Un silicio che non migliora la frequenza (ovviamente un 8350 D-Day ed un 8350 prodotto oggi sono differenti in rapporto frequenza/TDP, ma se AMD non aumenta la frequenza def ci saranno motivi che non lo permettano, perchè nessuna ditta non aumenterebbe la frequenza def se possibile), vuol dire che è già stato spremuto per bene.
Alle frequenze sopra, c'è da tenere conto:
45nm ---> 32nm 1° guadagno
45nm SOI ULK ---> 32nm SOI ULK HKMG 2° guadagno.
FO4 del Phenom II e FO4 di BD 3° guadagno.
CMT = condivisione dei core, ed il CMT riduce del 25% il numero di transistor, quindi parafrasando (non conosco il numero dei transistor Thuban per fare un confronto, quindi è quasi pere e mele) un X8 BD con CMT sarebbe poco più di X6 senza CMT, se il low-k da solo sul 45nm ha permesso +50% di core (Phenom II X4 --> Thuban), il passaggio dal 45nm low-k al 32nm ULK + HKMG avrebbe concesso +33% di core ma di cui il 25% sono unicamente per il CMT.
Fai una botta di conti.
Tra l'altro... ad esempio Intel ad ogni miniaturizzazione silicio, magari cambia affinamento, ma è sempre lo stesso tipo che fa mobile e HPC. Idem AMD, con il 45nm ha pur sempre affrontato sia HPC che mobile... e se per te il 32nm SOI ULK HKMG è ottimo, non ti viene da pensare del perchè AMD si è sobbarcata il trasferimento in toto dell'architettura BD sul 28nm? Cacchio, GF per prima ammette che il suo 28nm Bulk non è assolutamente tra i migliori... Le librerie HDL credo si possano implementare in ambedue (vedi 14nm FinFet che non si sa se le abbia o meno, ma non che non le possa avere). Infine, ti dico che se il 32nm SOI avesse avuto un affinamento "normale" quale tutti i SOI, non ci sarebbero stati assolutamente problemi nè per realizzare SR e XV e nè per passare ad un X10 da un X8. Evidentemente c'era un leakage di troppo.
Dal 65nm con un Phenom I 2,6GHz 140W, si è passati al 45nm +700MHz, -15W +2 core e + 12% IPC. Questo è un salto silicio.
Non tirare fuori che è colpa di BD... perchè ti mangio vivo :), è proprio grazie a BD/FO4 che si è arrivati a quelle frequenze.
P.S. Edit
Altro punto... Da un Thuban 3,2GHz io sono arrivato in OC a 4,5GHz. Da un 8350 4GHz sono arrivato a 5,2GHz, mettiamoci pure dentro i 9590 (che tanto sono 8350) e di arriva a 5,3GHz. Sia i Thuban che l'8350 guadagnerebbero +1,3GHz, ma c'è una differenza... 1,3GHz dai 3,2GHz del Thuban, rappresentano un +40% abbondante, i +1,3GHz dai 4GHz def di un 8350, sono poco più del +30%. Tra l'altro in ST con il Thuban sono arrivato a @4,7GHz, mentre i 5,3GHz non li passi con BD sia 8 core che 1 core.
george_p
08-05-2016, 19:47
molto interessante:
http://www.fudzilla.com/news/40627-first-amd-zen-chips-may-not-be-quad-core-parts
sembra che la produzione iniziale sia incentrata su 8/6 cores
Arrivano tardi decisamente:
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=10639
Ma della AM4,si sa nulla,è in programma qualcosa??
Chiedo scusa e ringrazio chi mi vorrà rispondere. Cosa significano le varie sigle che usate, tipo FOI, FO4, PP, GF, FinFet, ecc.?
george_p
08-05-2016, 21:10
Chiedo scusa e ringrazio chi mi vorrà rispondere. Cosa significano le varie sigle che usate, tipo FOI, FO4, PP, GF, FinFet, ecc.?
Penso intendessi SOI al posto di FOI, se no mia ignoranza, comunque ti rispondo in modo molto semplice sperando di non sbagliare troppo alcuni passaggi tecnici per i quali mi correggeranno gli esperti del thread.
SOI è l'acronimo di Silicon On Insulator ed è riferito a un tipo di processo produttivo utilizzato da IBM e poi da amd e successivamente da GF (GlobalFoundries) mentre FO4 riguarda gli stadi delle pipeline in una architettura cpu, PP sta per processo produttivo, GF come sopra, FinFet è un PP di tipo Bulk (diverso dal SOI) e sviluppato mi sembra solo da TSMC.
Ciao
paolo.oliva2
08-05-2016, 21:20
Chiedo scusa e ringrazio chi mi vorrà rispondere. Cosa significano le varie sigle che usate, tipo FOI, FO4, PP, GF, FinFet, ecc.?
Allora, GF è Global Founderies, cioè la ditta/fabbrica che realizza circuiti sul silicio.
FinFet è un tipo di processo, ed il 14nm FinFet è un silicio 14nm con trattamento FinFet.
FO4 so cos'è ma spiegarlo mi è difficile... però la frequenza di lavoro di un processore richiede un determinato TDP, che varia a seconda delle caratteristiche del silicio e dal tipo di FO4 utilizzato dall'architettura.
Il discorso è comunque a parità di caratteristiche silicio, perchè se un silicio è scadente ed un altro ottimo, ci sarà una differenza di TDP alla stessa frequenza e questo influisce nel discorso FO4.
Comunque l'FO4 è a spannella la complessità con la quale vengono risolte le varie istruzioni, più il sistema è complesso, più produrrà TDP e quindi più difficile arrivare a frequenze alte. Viceversa, meno il sistema è complesso e meno TDP occorrerà e quindi più alta, a parità di TDP, la frequenza raggiungibile, ma più cicli macchina saranno necessari.
I guru riportano che l'FO4 non pregiudica l'IPC, nel senso che un FO4 ottimale sulla carta dovrebbe raggiungere il risultato migliore tra IPC e frequenza.
IPC = Istruzioni Per Clock, ovvero quante istruzioni può elaborare il procio a ciclo, ovviamente dipendente da quanti cicli fa il procio al secondo, che sarebbe la frequenza operativa.
In poche parole, l'FO4, da studi IBM 17, dovrebbe essere il risultato migliore per ottenere IPC * Frequenza migliore.
PP è una sigla che indica.... esempio, il 32nm SOI con Piledriver è C0, se parlo di PP C0 32nm SOI, diciamo che tratto quella release del 32nm. Quando si parla di PP in modo generico, tipo "un buon PP", si intende se è venuto bene o meno.
marchigiano
08-05-2016, 21:23
Il 45nm descritto da te è il 45nm LISCIO. Siccome il 32nm SOI ha sia Low-K (che nel 32nm si chiama ULK) che l'HKMG.
Il 45nm più vicino al 32nm per trattamenti, è l'E0, che ha il Low-K, ed il Thuban 1090T X6 era 3,2GHz, il 1100T era 3,3GHz (con il turbo che aveva frequenze superiori) entrambi a 125W, e un modello Thuban da 95W che era 2,8GHz... mi sembra.
A differenza di quello che hai postato, a parità di TDP ci sono 6 core e non 4, e +100MHz su X6 e non 3,2GHz su X4.
c'era il 1065t E0 95W 2.9GHz + turbo
poi il 960t BE E0 95W 3GHz+turbo ma quest'ultimo, essendo silicio di scarto, ci può stare che avesse una resa inferiore
Se un Phenom II X4 45nm 3,2GHz 125W TDP, mi sembra ovvio che la stessa architettura con l'aggiunta di 2 core riesca ad arrivare a +100MHz nel medesimo TDP, sia dovuto al PP 45nm + ULK, concordi?
no a pari tdp gli esacore hanno -400mhz sui 125w e -300mhz sui 95w, di sicuro il silicio e0 è migliorato ma non griderei al miracolo
Perchè ti dico questo? Ogni anno il Phenom II guadagnava quanto? 100MHz a parità di TDP?
Dimmi in 5 anni quanto ha guadagnato il 32nm SOI, 4GHz 125W 8350, 8370 4GHz 125W (hanno modificato solamente l'RCM perchè di silicio sono alla frutta). Il Thuban in 6 mesi 100MHz...
L'aumento di frequenza di un silicio, con l'affinamento, per me è il segno che ha potenziale per migliorare. Un silicio che non migliora la frequenza (ovviamente un 8350 D-Day ed un 8350 prodotto oggi sono differenti in rapporto frequenza/TDP, ma se AMD non aumenta la frequenza def ci saranno motivi che non lo permettano, perchè nessuna ditta non aumenterebbe la frequenza def se possibile), vuol dire che è già stato spremuto per bene
si questo è vero, ricordo i 45nm miglioravano di mese in mese, i 32 sembrano fermi dall'uscita, ma quindi li si può criticare ora che non si sono evoluti, non appena usciti che si sa all'inizio il silicio fa sempre un po schifo...
Grazie ragazzi. Seguirò molto meglio questo affascinante thread. Continuate così.
Mister D
08-05-2016, 21:40
Penso intendessi SOI al posto di FOI, se no mia ignoranza, comunque ti rispondo in modo molto semplice sperando di non sbagliare troppo alcuni passaggi tecnici per i quali mi correggeranno gli esperti del thread.
SOI è l'acronimo di Silicon On Insulator ed è riferito a un tipo di processo produttivo utilizzato da IBM e poi da amd e successivamente da GF (GlobalFoundries) mentre FO4 riguarda gli stadi delle pipeline in una architettura cpu, PP sta per processo produttivo, GF come sopra, FinFet è un PP di tipo Bulk (diverso dal SOI) e sviluppato mi sembra solo da TSMC.
Ciao
Ciao,
aggiungo solo alcune precisazioni.
FO4 è il ritardo normalizzato delle pipeline quindi è un indice di complessità della struttura della pipeline, per cui FO4 alto-> pipe corta (con pochi stadi) molto complessa ergo maggiore IPC (istruzioni per ciclo di clock)
Finfet invece è un tipo di processo produttivo che non è solo del pp bulk ma può anche essere del SOI (infatti i primi studi sono di IBM e di varie università sparse per il mondo). Finfet vuol dire pinne fini che fa riferimento all'innalzamento dei canali source-drain (che quindi sembrano delle alette o pinne molto fini) di un transitor che quindi diventa a 3d (tre dimensioni) rispetto al passato dove invece i canali di passaggio degli elettroni erano solo planari. Questo porta ad avere il triplo dell'area di controllo (nel caso di un trigate) della corrente abbassando così le correnti di perdita (leakage). Il primo ad utilizzare in campo x86 questa tecnica fu Intel con il processo produttivo 22 nm tri-gate. E quindi il finfet non è solo appannaggio di TMSC.
Ormai quasi tutti i processi produttivi si stanno spostando sui finfet e in futuro assisteremo progressivamente ad avere sempre più alette per ogni gate (multi-fin) e anche ad avere più superfici di controllo (tri-gate-> quad-gate). L'obiettivo è quello di diminuire sempre più le correnti di perdita.
Se fate un giro su google si trovano tanti paper interessanti di IBM, intel e svariate università;)
Grazie anche a te Mister D. Preparatissimo come sempre!
paolo.oliva2
08-05-2016, 22:10
c'era il 1065t E0 95W 2.9GHz + turbo
poi il 960t BE E0 95W 3GHz+turbo ma quest'ultimo, essendo silicio di scarto, ci può stare che avesse una resa inferiore
no a pari tdp gli esacore hanno -400mhz sui 125w e -300mhz sui 95w, di sicuro il silicio e0 è migliorato ma non griderei al miracolo
Beh, però puoi anche valutare la frequenza Turbo su 3 core dei Thuban che non era molto differente da quella massima degli X4
si questo è vero, ricordo i 45nm miglioravano di mese in mese, i 32 sembrano fermi dall'uscita, ma quindi li si può criticare ora che non si sono evoluti, non appena usciti che si sa all'inizio il silicio fa sempre un po schifo...
Però, come ti ho detto, AMD/GF hanno fatto un puttanaio di PP (B0, B1, B2 nelle varianti a, b, c, d, e, f), e a parte il B0/B1 che non so se avevano bug, il B2 certamente ne era esente, ma prova che AMD, in buona fede, aveva dichiarato frequenzeTTDP sulla base di aspettative poi sfumate, ed è per quello tutte le varianti.
La mia sensazione è che Zambesi sia stato azzoppato più del dovuto e che Piledriver abbia rimesso un po' le cose a posto sfruttando il risparmio di TDP dovuto all'RCM. Per dire la verità in questo sono stato smentito, in quanto Zambesi e Piledriver erano già in scaletta, però non possiamo avere la certezza a parte il nome, in quanto Zambesi poteva essere differente dal Zambesi commercializzato e lo stesso vale per Piledriver.
Però è chiaro che BD FX non ha potuto evolversi sul 32nm SOI, mentre BD SR e XV si è evoluto grazie alle HDL perchè anche lì AMD ha avuto a che fare c on un silicio "scarso£.
capitan_crasy
08-05-2016, 23:00
Ma della AM4,si sa nulla,è in programma qualcosa??
Forse sapremo qualcosa al computex o durante la presentazione delle nuove GPU...
george_p
08-05-2016, 23:35
Ciao,
aggiungo solo alcune precisazioni.
FO4 è il ritardo normalizzato delle pipeline quindi è un indice di complessità della struttura della pipeline, per cui FO4 alto-> pipe corta (con pochi stadi) molto complessa ergo maggiore IPC (istruzioni per ciclo di clock)
Finfet invece è un tipo di processo produttivo che non è solo del pp bulk ma può anche essere del SOI (infatti i primi studi sono di IBM e di varie università sparse per il mondo). Finfet vuol dire pinne fini che fa riferimento all'innalzamento dei canali source-drain (che quindi sembrano delle alette o pinne molto fini) di un transitor che quindi diventa a 3d (tre dimensioni) rispetto al passato dove invece i canali di passaggio degli elettroni erano solo planari. Questo porta ad avere il triplo dell'area di controllo (nel caso di un trigate) della corrente abbassando così le correnti di perdita (leakage). Il primo ad utilizzare in campo x86 questa tecnica fu Intel con il processo produttivo 22 nm tri-gate. E quindi il finfet non è solo appannaggio di TMSC.
Ormai quasi tutti i processi produttivi si stanno spostando sui finfet e in futuro assisteremo progressivamente ad avere sempre più alette per ogni gate (multi-fin) e anche ad avere più superfici di controllo (tri-gate-> quad-gate). L'obiettivo è quello di diminuire sempre più le correnti di perdita.
Se fate un giro su google si trovano tanti paper interessanti di IBM, intel e svariate università;)
Appunto come dicevo, aspettiamo gli esperti :read: :cool:
Grazie Mr D
tuttodigitale
09-05-2016, 11:18
Non si possono prevedere dove ci saranno i danni... Per fare un X6 simmetrico devi sperare che esattamente 1 core per modulo sia danneggiato...
1) basterebbe un solo core difettato...un x7, non ha mercato stretto come è dal x6 e x8.
tra 7 e 8 ore, c'è appena il 14%, margine troppo risicato, a mio avviso. In effetti AMD dai core thuban ha ricavato "solo" dei quad core...e la differenza a livello di prestazioni, tra 4 e 5, è maggiore rispetto a quella che c'è nel passare da 6 a 7.
2) nel caso di 2 core difettati, se questi appartengono allo stesso modulo, si potrebbe ricavare un x4..
c'era il 1065t E0 95W 2.9GHz + turbo
poi il 960t BE E0 95W 3GHz+turbo ma quest'ultimo, essendo silicio di scarto, ci può stare che avesse una resa inferiore
3,4 GHz di turbo core di thuban contro 3 GHz di llano non mi appaiono pochi, soprattutto considerando che il turbo è su 3 core, e gli altri 3 sono alimentati alla stessa tensione....
una notizia interessante, riguarda indirettamente le frequenze aumentate delle GPU. Secondo Anandtech con le GPU pascal si potranno superare i 2 GHz in OC. Sembrerebbe quindi che il silicio fornità miglioramenti tangibili sul clock massimo.:read:
ti vorrei sommariamente ricordare che cmq il nortwood era un PIV e che verso l'athlon xp ebbe la supremazia di circa un paio d'anni..
l'athlon xp ebbe non pochi problemi di gioventù sui 0,13um, la conseguenza fu una serie di paper launch, ma a parte questo "piccolo" problema rullavano eccome: l'athlon xp, al debutto, con il bus a 333MHz era il più veloce nei giochi (se la memoria non mi tradisce), e costava meno della metà.
il northwood acquistò una nuova freschezza con il bus da 800 MHz unito all'hyperthreading (negli applicativi multithread se la batteva con il a64....), oltre al fatto che AMD si è dovuta femare a 2,13-2,2GHz quando invece Intel era riuscita a passare da 2,8 a 3.4 GHz...
Poi arrivò Prescott che rovinò anche quello di buono c'era nel p4...:O
marchigiano
09-05-2016, 13:09
3,4 GHz di turbo core di thuban contro 3 GHz di llano non mi appaiono pochi, soprattutto considerando che il turbo è su 3 core, e gli altri 3 sono alimentati alla stessa tensione....
si ma llano ha pure una signora gpu e il controller pcie... il turbo dei llano da 65W era di 300mhz
una notizia interessante, riguarda indirettamente le frequenze aumentate delle GPU. Secondo Anandtech con le GPU pascal si potranno superare i 2 GHz in OC. Sembrerebbe quindi che il silicio fornità miglioramenti tangibili sul clock massimo.:read:
ma non è che queste frequenze elevate delle prossime gpu sono dovute a architetture diverse? con un ipc inferiore ovviamente?
°Phenom°
09-05-2016, 14:28
si ma llano ha pure una signora gpu e il controller pcie... il turbo dei llano da 65W era di 300mhz
ma non è che queste frequenze elevate delle prossime gpu sono dovute a architetture diverse? con un ipc inferiore ovviamente?
Dipende sopratutto dall'architettura, conta che pascal è un "maxwell pompato", e maxwell seppur a 28nm è molto propenso alle alte frequenze, mettici quindi i 16nm+ miglioramenti architetturali ed eccoti serviti facili facili 2ghz+ (già alla demo di presentazione la 1080 girava a 2100mhz+).
Per quanto riguarda le amd, l'architettura è differente, per cui salvo cambi radicalissimi, su gcn 4.0 si punterà ancora sull'ipc che sulle alte alte frequenze, non raggiungibili appunto da questa architettura. Certo saranno più alte rispetto alle attuali vga amd 28nm, ma non a livello di pascal.
paolo.oliva2
09-05-2016, 22:00
Quella slide è un fake smentito dalla stessa AMD.
Tutto era partito da un utente del forum di questo sito:
Angebliche AMD-Folie zeigt erste Details von „Zen” [3. Update] (http://www.planet3dnow.de/cms/14846-angebliche-amd-folie-zeigt-erste-details-von-zen/)
Ma, come puoi leggere (traducendo la news), AMD stessa ha richiesto la rimozione di tutte le slide perché "completamente errate" e quindi fuorvianti.
Quindi dimentica pure la struttura "a moduli" di Zen. AMD non ha mai affermato che Zen avrà tale conformazione quindi dare peso a quella slide è, appunto, errato e fuorviante.
OK, che cacchio la ripostano ancora :doh:.
AMD, a parte le migliorie della L3 in inclusiva e meno latenze, da qualche parte menziona la quantità? Non mi interesa specificatamente quanta ne avrà Zen X8, ma se c'è una costante a core. Quella Intel aumenta di più a core con l'aumentare dei core.
paolo.oliva2
09-05-2016, 22:39
@Tuttodigitale
Nella prima di questo TH hai scritto:
"Il modulo ZEN è costituito da 4 core con una l3 da 8B condivisa. Sono attualmente previsti SKU con un numero massimo di 8 core".
E' perchè non si sa quasi nulla e hai postato quello che si trova in rete?
tuttodigitale
10-05-2016, 09:10
si ma llano ha pure una signora gpu e il controller pcie... il turbo dei llano da 65W era di 300mhz
il turbo core di llano, è una versione migliorata di quella vista in thuban.
in thuban, il turbo si attiva quando ci sono solo 3 thread, e quando agisce aumenta il voltaggio, anche dei core che non sono dormienti.
Con un rapido calcolo matematico (rapporto tra le frequenze riposo e turbo), otteniamo che il consumo dei 3 core messi a riposo (non devono elaborare dati) è, con buona approssimazione, pari al 70% di un singolo core
quindi, in thuban è come se operassero 3,7 core a 3,4 GHz in 95W. E questo, secondo quello che starò per dire rappresenterebbe una condizione di massimo carico...
2 sono i miglioramenti in llano:
il turbo core, si basa sull'effettivo carico della cpu, e non solo sul numero di thread. Viene da sè che a parità di TDP, llano può permettersi un turbo core assai maggiore.
il core a riposo non deve funzionare alla tensione turbo...
Il singolo core non usato di llano consuma 0,3W.
si ma llano ha pure una signora gpu e il controller pcie...
premesso il phenom x6 1065T è un 95W : e sarebbero 65W per un quad core da 2,9GHz e dubito che la gpu di llano, che sui 40nm aveva un tdp dichiarato per la versione mobile di circa 15W e pci express, si mangiano 30W di TDP.
Se fosse il caso questa sarebbe una aggravante, dell'assenza del turbo core.
vuol dire che quando la gpu è a riposo, o addirittura disattivata, non si sfrutta il margine termico a disposizione.
In 95W da una parte abbiamo 2 core in più, dall'altra abbiamo la GPU. Quando i core in più e la gpu non sono sfruttate, entrambe le soluzioni avrebbero altri 30W di margine, ma da una parte si arriva a 3,4 GHz dall'altra si è fermi a 3 GHz, nonostante tecnologie che riguardano il turbo core nettamente più efficaci ed efficienti.
apparentemente inspiegabile il fatto che Intel possa permettersi, su un processo apparentemente peggiore, 3,9GHz di turbo boost contro i 3 GHz di llano, quando con i 45nm, anche lisci, era l'architettura k10 a viaggiare a frequenze superiori. 3,7 vs 3,2GHz, a default...
Notare che i 3GHz->4,2GHz del primo bulldozer, rientrano proprio nelle differenze di fo4....(la tensione di funzionamento è circa la stessa..), quindi il FO4 sembrerebbe giusto, in quanto sfruttato al 100%...
con questo non voglio assolutamente dire che i 32nm soi, siano peggiori in PD, a frequenze medie un certo grado di maturità c'è stato (merito anche del RCM). Ma llano è proprio l'esempio dei problemi NOTEVOLI in alta frequenza avuti da AMD anche solo per trovare il punto di pareggio con il 45nm low k.
problemi ereditati anche da PD, visto che il turbo è di soli 200-300 MHz....(dovrebbe salire con maggior facilità).
i problemi che sta oggi affrontando Intel, ovvero aumento, o addirittura la riduzione della frequenza massima, sono quelli che ha avuto AMD in questi anni. Chissà, magari Intel davvero non riuscirà a ricavare nulla di così superiore dai 14nm.
tuttodigitale
10-05-2016, 09:13
ma non è che queste frequenze elevate delle prossime gpu sono dovute a architetture diverse? con un ipc inferiore ovviamente?
potrebbe, ma anche così la notizia è positiva.
Se c'è stata una riduzione del FO4 , nelle GPU Pascal, vuol dire che nvidia l'ha ritenuto vantaggioso.
Il fo4 ridotto di bulldozer potrebbe rendere molto meglio di quello "alto" di Intel. E addirittura sarebbe ipotizzabile una ulteriore riduzione...:O
perchè ricordo che, l'aumento della frequenza è avvenuta, a parità di numero di transistor, con una netta riduzione del TDP...
se poi il fo4 (cosa assolutamente da non escludere, anzi) è il medesimo :sofico:
PS, sull'ipc non credo che la lunghezza degli stadi sia così determinante in una gpu. Anni addietro, alcune gpu hanno subito una riduzione del numero degli stadi senza modificare di una virgola l'ipc, ma viene utilizzata per lo più per ridurre il numero di transistor.
Per queste cose c'è bjt2 :read:.
E' perchè non si sa quasi nulla e hai postato quello che si trova in rete?
si, diciamo che dubbi non ci dovrebbero essere, almeno sulla partizione e il numero di core. Nella patch è scritto core complex, e 8 in forma di shift, che rappresenterebbero il numero di thread gestibili. La presenza di un modulo da 4 core sembra essere confermato. lo stesso vale per la cache l3, unica per ogni core complex..(ma la dimensione mi sfugge)
è stato confermato da AMD che polaris sarà sui 14nm, lo stesso sembra che avverrà anche per le soluzioni Vega. AMD non sembrerebbe intenzionata a produrre nulla da TSMC (tranne qualche APU, ma probabilmente destinata alle console e forse k12), nonostante i tape out fatti. La fornitura sarebbe garantita anche dalle FAB Samsung.
Se anche le gpu passano a globalfoundies, AMD sembra aver raggiunto un accordo commerciale unito a garanzie tecniche, molto buono...
per caso avete info sui progetti di AMD che usciranno dalle fab di TSMC?
Intel sul 14nm non sta strappando frequenze stratosferiche, perchè sembrerebbe che con skylake abbia aumentato il FO4... Sugli altri thread che seguo, hanno postato la diminuzione delle latenze di molte istruzioni AVX(2), anche complesse e lo spiegano solo con l'aumento del FO4... Questo spiegherebbe la stagnazione delle frequenze...
paolo.oliva2
10-05-2016, 11:14
Io credo che ci sia un problema di fondo...
L'FO4 è valido inteso nel rapporto TDP/Frequenza, ma va anche rapportato al silicio, cioè il tipo di silicio X, con i trattamenti y, quanto scala la frequenza in base al TDP.
Cioè, se un FO4 17 permettesse in sè 5GHz a 125W rispetto ad un FO4 diverso tipo 4GHz in 125W, ma se il silicio Z a 5GHz imploderebbe nel TDP, il discorso FO4 andrebbe ridimensionato.
Facendo un esempio... Carrizo + 28nm Bulk GF. L'accoppiata FO4 + HDL è buona, e rappresenta una alternativa ad un FO4 "tradizionale". Viceversa, proprio per le caratteristiche del 28nm Bulk sarebbe stato impossibile modificare l'FO4 per ottenere frequenze maggiori, anche perchè (forse) avrebbe fatto lavorare male le HDL.
Se il 14nm FinFet scalerà bene in frequenza, risponderebbe bene al discorso FO4 e quindi lo valorizzerebbe.
Se altri produttori non percorrono la strada dell'FO4, potrebbe anche essere perchè il silicio ha una risposta differente (TDP/Frequenza), e quindi per forza di cose devono fissare la frequenze come limite e di qui un FO4 migliore ma per quella frequenza (e qui potrebbe starci non aumentare le frequenze ma cercare di ottenere il massimo IPC addirittura con un FO4 che negasse frequenze superiori.
Un metro per misurare la tenuta del silicio alla frequenza, potrebbe essere l'OC tirato ed estremo... ho escluso volutamente brand proprio perchè è un argomento delicato.
tuttodigitale
10-05-2016, 11:42
Intel sul 14nm non sta strappando frequenze stratosferiche, perchè sembrerebbe che con skylake abbia aumentato il FO4... Sugli altri thread che seguo, hanno postato la diminuzione delle latenze di molte istruzioni AVX(2), anche complesse e lo spiegano solo con l'aumento del FO4... Questo spiegherebbe la stagnazione delle frequenze...
non ti smentisci mai.. i tuoi interventi sono preziosi :cool:
Wolfhang
10-05-2016, 16:27
Scusami tanto ma sono i post come questo che, non so quanto involontariamente, aumentano i toni. Signor "so tutto io" allora perché non hai postato a suo tempo (onestamente passato tanto tempo non mi ricordo nemmeno se lo hai fatto o no ma a scrivere così fai intendere che non lo hai fatto e ora sei represso dalla voglia di farlo)?
Concludo con "butti il sasso e poi tiri indietro la mano?" Non mi sono mai piaciute le persone che fanno così. Se hai qualcosa da dire, dilla, non siamo mica in regime autoritario che non puoi esporre la tua tesi contraria. La esponi, la argomenti e fine. Non venire a dire però "é meglio mi astenga vá" che serve solo a provocare flame
Mi sa che hai bisogno di svagarti un po'....vatti a rileggere il vecchio thread e vedrai che di analisi tecniche stilate dai professori e cannate clamorosamente ne trovi fin che vuoi
plainsong
10-05-2016, 20:25
Mi sa che hai bisogno di svagarti un po'....vatti a rileggere il vecchio thread e vedrai che di analisi tecniche stilate dai professori e cannate clamorosamente ne trovi fin che vuoi
David Kanter e altre persone competenti, inclusi frequentatori di questo forum, a suo tempo hanno dedicato analisi ottimistiche all'architettura BD, prima delle recensioni. Questo accade perchè nel prevedere le effettive performance di una nuova complessa architettura x86, anche per i più esperti, sono troppe le variabili sconosciute in gioco. Ciò non toglie che la finalità di thread come questo è di dibattere argomentando, per quanto possibile razionalmente, sulla base delle (poche) informazioni disponibili. Sarebbe forse solo necessario, talvolta, ribadire il carattere ipotetico delle previsioni.
Mi sa che hai bisogno di svagarti un po'....vatti a rileggere il vecchio thread e vedrai che di analisi tecniche stilate dai professori e cannate clamorosamente ne trovi fin che vuoi
Probabilmente é qualcun altro che dovrebbe svagarsi... altrove, rivangare il vecchio thread non ha alcun senso... non abbiate paura, anche se andasse più di un 5960 zen sarà un'altro flop... è amd :sbonk:
;) ciauz
Mister D
10-05-2016, 20:36
Mi sa che hai bisogno di svagarti un po'....vatti a rileggere il vecchio thread e vedrai che di analisi tecniche stilate dai professori e cannate clamorosamente ne trovi fin che vuoi
Allora o sono io che non riesco a spiegarmi o sei te che non vuoi capire quello che scrivo. Ho detto che sono queste tue frecciatine, questo tuo stile che può irritare e alzare i toni e tu che fai: insisti. Meno male.:mc: A me sinceramente non fa caldo né freddo, anzi mi sono già svagato abbastanza scorso week-end:D
Per le "analisi tecniche stilate dai professori e cannate clamorosamente" è ovvio che ne trovo. Semplicemente le previsioni non sono certezze o lo scopri solo ora???:doh: Uno può analizzare i rumors (più o meno tecnicamente date le proprie competenze) e stilare delle previsioni e cannarle lo stesso ma questo non toglie che se dietro c'era un ragionamento logico e una buona competenza deve essere additato da te (in questo caso) o da altri in modo dispregiativo solo perché poi alla fine nella realtà quello che doveva essere non è stato. Lo trovo un modo assai riduttivo di giudicare le persone visto che in modo totalmente gratuito usano il loro tempo per leggersi documenti tecnici e per capire la futura architettura e fare previsioni che, ripeto, possono essere errate anche se hanno interpretato tutto in maniera perfetta. Perché i rumor erano ovviamente incompleti, perché la documentazione recuperata era parziale, perché erano le aspettative del produttore stesso in fase di progettazione che possono essere disattese poi in produzione, ecc.
Ovvio che se BD avesse avuto frequenze a partire da 4 GHz e PD avesse avuto subito 4,5 Ghz con TDP 125w avrebbe figurato meglio rispetto agli i7 di allora. E così se già lo stesso BD avesse avuto l'IPC che si pensava avesse leggendo tutti quei documenti. Più di una cosa sono andate storte ma sembra quasi che sia colpa più di quelli che fanno previsioni che di quelli che lo producono il prodotto.
Insomma non puoi, secondo me, prendertela con chi ci mette passione per spiegare, argomentare e fare previsioni basate su ragionamenti logici verosimili (che non sono la verità assoluta) solo perché hanno cannato le previsioni. Allora se passava di qui il primo pirla e faceva una previsione a caso che fortunatamente la beccava, a lui facevi i complimenti e lo tenevi come futuro oracolo di comprovata bravura per le future cpu??? Ma dai, ma che ragionamenti del piffero sono.
Ripeto, io non mi ricordo se te all'epoca avevi ribattuto contro le previsioni dei professori argomentandole (sì perché facile dire "no, non sarà così" senza argomentare) ma per come hai scritto il messaggio precedente sembra che ti devi togliere dei sassolini dalle scarpe o la voglia per non aver risposto. Poi per cosa? Per dire: "ve lo avevo detto". Applausi e poi? Che contributo stai portando a questo nuovo thread Aspettando.....? Invece ripetere che le altre volte le previsioni sono state cannate, e ripeto sono previsioni non certezze, perché non riporti le tue o argomenti tesi contrarie? Sarebbe più costruttivo o no? Questo è quello che non capisco e che ti sto appuntando, oltre ai toni che usi per me sbagliati per condurre delle sane battaglie verbali per un tipo di thread "Aspettando" che per sua natura conterrà previsioni che potrebbero non rivelarsi fondate, proprio per la natura stessa delle previsioni. Un po' come quelli che se la prendono con la meteo però non sanno che il metodo utilizzato è probabilistico e non deterministico.
Se non ti piace fare previsioni su pochi rumors e non ti trovi d'accordo su quanti lo fanno, oltre averlo già fatto presente, perché sei ancora qua? Non hai di meglio da fare? Io immagino di sì. Vivi e lascia vivere pure gli altri.:sofico:
Mister D
10-05-2016, 20:41
David Kanter e altre persone competenti, inclusi frequentatori di questo forum, a suo tempo hanno dedicato analisi ottimistiche all'architettura BD, prima delle recensioni. Questo accade perchè nel prevedere le effettive performance di una nuova complessa architettura x86, anche per i più esperti, sono troppe le variabili sconosciute in gioco. Ciò non toglie che la finalità di thread come questo è di dibattere argomentando, per quanto possibile razionalmente, sulla base delle (poche) informazioni disponibili. Sarebbe forse solo necessario, talvolta, ribadire il carattere ipotetico delle previsioni.
Quoto, soprattutto la parte che ho evidenziato in grassetto.
Anzi per Tuttodigitale: metti in prima pagina che le previsioni contenute qua dentro sono altamente ipotetiche e che non devono essere prese assolutamente come certezze.
Piccolo OT: ma stiamo diventando come gli americani che nei bugiardini devono scrivere che le supposte non si ingoiano e che le pastiglie non si infilano da dietro:sofico: E no dai. Boh io penso che uno, arrivato ad una certa età debba sapere che in nessun modo previsione=certezza matematica.:D
Mister D
10-05-2016, 20:46
Probabilmente é qualcun altro che dovrebbe svagarsi... altrove, rivangare il vecchio thread non ha alcun senso... non abbiate paura, anche se andasse più di un 5960 zen sarà un'altro flop... è amd :sbonk:
;) ciauz
Ma poi una volta espresso il pensiero che non sei d'accordo con il tipo di thread io semplicemente saluterei e via, no, devono insistere ricordandoci dei thread passati dall'anno zero ad oggi dove le previsioni sono state cannate e che per questo non dobbiamo più farlo, pena essere bruciati dalle fiamme dei nostri pc con cpu amd. ah ah ha.:sofico: :asd:
Un po' come in quei film dove c'è il religioso di turno che deve convertirti ad ogni modo. Ma se io credo in qualcos'altro o semplicemente non credo perché devi continuare a spaccarmi le belotas???:muro:
paolo.oliva2
10-05-2016, 22:25
Dai che sappiamo tutti quale è il problema di fondo...
Ci rendiamo o no conto che tutta la discussione è da una parte riflessioni tecniche su quel poco che si trova, dall'altra è un continuo "no, non può essere perchè Intel...".
Con l'ES Zen a 3GHz, cachio, l'ES Intel è a 2,2GHz, tra l'altro e Zen è architettura nuova + nuovo silicio, Intel è architettura metà rodata e silicio rodato, AMD NON può avere frequenze più alte di Intel quindi non è vero.
AMD dichiara + 40% di IPC su XV, è ufficiale con tanto di slide, no, non è vero manco questo... bisogna verificare... Va bene, ma non è manco permesso calcolarne la potenza? E no!!! perchè IPC x Frequenza sarebbero superiori a Intel, quindi no, manco accennarlo, semplicemente NON E' VERO.
AMD dichiara 95W TDP per un X8 +8, no, come sopra, se Intel è 140W AMD NON PUO' AVERNE MENO.
Siccome tecnicamente non è possibile controbattere, allora ci si para sul meschino... il vecchio TH BD, la fantasia dei post... cacchio, che sterilità di argomentazione...
Per me staranno già facendo macumba e maledizioni vooodoo... già mi immaginerei la scena se Zen rispettasse le aspettative (e non fantasie) post a randa ai vari link dei soliti confronti di parte, e magari chi ha Zen e posta i risultati VERI, non è semplicemente ignorato, perchè la testata XYZ ha detto.... (2 soluzioni, o è dipendente Intel (a mazzette) o è fan Intel, di li non si scappa).
paolo.oliva2
10-05-2016, 22:35
... non abbiate paura, anche se andasse più di un 5960 zen sarà un'altro flop... è amd :sbonk:
;) ciauz
Questo è sicuro al 100%... ma quello che mi fa spanciare, è che Intel i prezzi li calerebbe, ovviamente, ma ci sarà sempre chi dirà "l'aveva in previsione da tempo, no... non è per AMD, assolutamente".
Ma poi una volta espresso il pensiero che non sei d'accordo con il tipo di thread io semplicemente saluterei e via, no, devono insistere ricordandoci dei thread passati dall'anno zero ad oggi dove le previsioni sono state cannate e che per questo non dobbiamo più farlo, pena essere bruciati dalle fiamme dei nostri pc con cpu amd. ah ah ha.:sofico: :asd:
Un po' come in quei film dove c'è il religioso di turno che deve convertirti ad ogni modo. Ma se io credo in qualcos'altro o semplicemente non credo perché devi continuare a spaccarmi le belotas???:muro:
Che ci vuoi fare... c'è l'ebola, la peste bubbonica, l'aids, i virus informatici... ora c'è un virus che è riuscito ad assimilare informatica e uomo. Gli effetti sono dannosi per il portafoglio e paranoico per la persona... è molto contagioso...
sgrinfia
10-05-2016, 22:40
Ma poi una volta espresso il pensiero che non sei d'accordo con il tipo di thread io semplicemente saluterei e via, no, devono insistere ricordandoci dei thread passati dall'anno zero ad oggi dove le previsioni sono state cannate e che per questo non dobbiamo più farlo, pena essere bruciati dalle fiamme dei nostri pc con cpu amd. ah ah ha.:sofico: :asd:
Un po' come in quei film dove c'è il religioso di turno che deve convertirti ad ogni modo. Ma se io credo in qualcos'altro o semplicemente non credo perché devi continuare a spaccarmi le belotas???:muro:
Dai su ......anche nell tread delle aspettando le Radeon c'era uno come Wolfhang ,poi ho invitato tutti a pregare e gli animi si sono placati con una risata. spero funzioni anche qui.
Dio computer che sei nei Desktop
sia santificato il tuo Software;
venga il tuo Hard Disk;
sia fatta la tua Ram:
come nei bios così nel case;
dacci oggi il nostro backup quotidiano;
rimetti a noi i nostri errori critici;
e non ci indurre in console;
ma liberaci dai bug...
Mamen
e cosi sia :asd: :asd:
george_p
10-05-2016, 22:43
Dai su ......anche nell tread delle aspettando le Radeon c'era uno come Wolfhang ,poi ho invitato tutti a pregare e gli animi si sono placati con una risata. spero funzioni anche qui.
Dio computer che sei nei Desktop
sia santificato il tuo Software;
venga il tuo Hard Disk;
sia fatta la tua Ram:
come nei bios così nel case;
dacci oggi il nostro backup quotidiano;
rimetti a noi i nostri errori critici;
e non ci indurre in console;
ma liberaci dai bug...
Mamen
e cosi sia :asd: :asd:
Ahahah Fortissima :D
paolo.oliva2
11-05-2016, 02:03
http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2016/05/07/932568/zen-3.png
E' vera? Perchè se è vera.... costerà un botto.
8 core Zen 3GHz (che sarebbe l'ES quindi la versione commerciale sarà con clock più alto) che vanno quasi il doppio di 2 Opteron X16 2,2GHz e il +20% di un X20 Intel Xeon E5 2660 2,6GHz? 4 volte abbondante un 8350 4GHz. Se così fosse, un Zen a def, starebbe sopra ad un 6960 overcloccato a @4GHz.
Ma non tornano i conti con solamente l'IPC... o l'SMT rende di più del 30%... tanto lì sembrerebbe Zen @3GHz. Cioè... mi sembra scontato che Zen X8+8 andrà il doppio di un 8350, ma lì sembrerebbe più di 4 volte... quindi andrebbe il doppio di un 5960X...
http://vrworld.com/2016/02/12/cern-confirms-amd-zen-high-end-specifications/
ZEN According to CERN
Fast forward is a project that brings us to today. In a recent presentation at CERN, AMD touted its upcoming ZEN architecture as a product which they proudly say to be “ultimate product for the ultimate market”. With the future ZEN-based Opteron (its ‘probably’ getting a new brand too), AMD wants to show that it has not forgot how to make a high-end processor, and ZEN-based Opteron should represent the ultimate in fusion between a CPU and a GPU.
According to a sales pitch to CERN, AMD is upping the ante when it comes to the most powerful piece of silicon they plan to produce. While Intel specified 180W as the highest available TDP for its 2016 Broadwell-E/EX and 2017 Skylake-E/EX enterprise products, recent leaks show that AMD is specifying as much as 250 Watts for the enterprise-grade processors, which we hope to see for enthusiast desktops and workstations as well. Single Socket design for AMD ZEN calls for ‘up to 32 physical cores and Symmetrical Multi-Threading. Yes, AMD is finally abandoning controversial Cluster Multi-Threading which debuted with Bulldozer CPU architecture. Their CPU and APU will both feature a single 16-core die package, and on the other hand you will either have an evil twin, another 16-core die, or a Polaris GPU with HBM memory.
Even though we’re not quite certain how will AMD develop ECC memory specification at 34% higher clock than the current JEDEC standard), ZEN supports DDR4-3200 through the octa-channel memory controller. This is the first time we’re seeing 8-channel memory controller being mentioned after DEC launched the Alpha 7 architecture. Bear in mind that DEC’s Alpha 21264 processor was launched almost 20 years ago – in October 1996. At 25.6 GB/s per channel, this means AMD ZEN would achieve system memory bandwidth of 204.8 GB/s. For comparison, that is higher than the L3 SRAM cache on some of its current processors.
Mi sembra che abbiano dei dati in più di noi. Ora un calcolo è presto fatto. Se 32 core Zen hanno come tetto 250W, presumo che siano 4 die Zen X8, 250W / 4 = 62,5W. Occhio e croce un Opteron X16 140W formato da 2 die PD X8, 1 die avrebbe 70W contro 1 die Zen X8 a 62,5W, sono si solamente 7,5W in meno... però seguendo il metro degli Opteron BD, se il die BD dai 70W hanno fatto la versione desktop a 125W, da 62,5W del die Zen, si sarebbe più verso i 95W che verso i 125W, di certo no verso i 140W.
Chiaro che AMD potrà fare pure Zen desktop 140W, ma se lo farà, credo solamente se le frequenze scalerebbero ottimamente, perchè se da 70W di un Die BD X8 @2,7GHz con un margine di 55W (70W e 125W) si arriva all'8350 che è 4GHz in 125W. Partendo che l'ES Zen ha +200MHz dell'ES BD e quindi si supporrebbe frequenze più alte per Zen, per i 125W il die Zen avrebbe 62,5W di margine per i 125W (come un 8350) e praticamente il doppio per i 140W.
CPU.AL.100%.H24
11-05-2016, 06:56
:sperem: :sperem: :sperem:
http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2016/05/07/932568/zen-3.png
:sperem: :sperem: :sperem:
george_p
11-05-2016, 08:02
A parte che è un particolare tipo di benchmark e poi penso parli da se che pare fake lontano miglia.
digieffe
11-05-2016, 08:25
quello era il pesce d'aprile di b&c...
paolo hai poca memoria :D
Il pesce di aprile di B&C fa ancora vittime... :asd:
paolo.oliva2
11-05-2016, 08:39
OK, è la prima volta che lo vedo.
ma questi dati?
The performance story does not end there, as AMD is integrating a die-optimized version of Polaris GPU onto the CPU packaging. This enterprise-grade APU is packing four dies on a single MCM (Multi-Chip Module) package, which should make for an impressive feat of engineering – an “16-core” i.e. 8-core ZEN x86 CPU cluster, ‘half a Fury in Polaris clothing’ GPU; target performance being 4 TFLOPS Single Precision / 2 TFLOPS Double Precision and last two dies are two HBM2 chips with 4GB capacity each. Thus, based on information we have so far, AMD’s enterprise line-up is scheduled to have two distinct processors – a CPU and an APU.
ZEN High End ‘Exascale’ CPU, 1-4 Socket (1P-4P) – specs as per CERN
Multi-Chip Module (2×16-core)
32 ZEN x86 Core, 6-wide
128 KB L0 Cache (4KB per core)
2 MB L1 D-Cache (64KB per core)
2 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
16 MB L2 Cache (512 KB per core)
64 MB L3 Cache (8MB cluster per quad unit)
576-bit Memory Controller (two times 4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
204.8 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off, 102.4 GB/s per die)
170.6 GB/s via DDR4-2666 (ECC On, 85.3 GB/s per die)
ZEN High End Exascale APU, 1-2 Socket (1P-2P) – rumored specs from Fast Forward
16 ZEN x86 Core, 6-wide
64 KB L0 Cache (4KB per core)
1 MB L1 D-Cache (64KB per core)
1 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
8 MB L2 Cache (512 KB per core)
8 MB L3 Cache (512 KB per core)
288-bit CPU Memory Controller (4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
102.4 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off)
85.3 GB/s via DDR4-2666 (ECC On)
102.4 GB/s between CPU and GPU via GMI
~2000-core Polaris GPU
2048-bit GPU Memory Controller
4 GB HBM SGRAM Memory (2 chips at 2GB)
512 GB/s GPU Bandwidth
ISC 2016 , 19-23 giugno, Francoforte, Germania
Hotchips , Agosto 21-23, Cupertino, Stati Uniti d'America
SC 16 , Novembre 13-18, Salt Lake City, Stati Uniti d'America
george_p
11-05-2016, 08:41
Eheheh non lo ricordavo precisamente nemmeno io ma puzzava a prescindere.
Cmq quel pesce d'aprile nasconde anche verità... solo che bisogna aspettare che Fottie ci riveli quali :fagiano:
Theodorakis
11-05-2016, 10:30
Eheheh non lo ricordavo precisamente nemmeno io ma puzzava a prescindere.
Cmq quel pesce d'aprile nasconde anche verità... solo che bisogna aspettare che Fottie ci riveli quali :fagiano:
Credo lo abbia già fatto :fagiano:
Qui ha scritto cosa c'era di vero e cosa non lo era
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6815-speculations-about-zen-after-our-april-s-fool
paolo.oliva2
11-05-2016, 11:21
Lì riporta dei dati... la conferma dell'ES A0 3GHz, ma fondamentalmente noi siamo conservativamente sotto in tutto.
- L'IPC a livello di Broadwell (noi ne diamo di meno)
- Frequenze a 3,7/3,8GHz e turbo 4,1/4,2GHz per 95W (noi le diamo per 125W)
- In caso di PP buono e/o TDP >95W (125W, 140W TDP), si avrebbero le stesse frequenze di PD 4GHz def e 4,2/4,3GHz turbo.
Ed infine riporta che la voce di Intel commercializza Broadwell X10 vs Zen, E' VERA, appunto perchè "grazie alle proprie simulazioni Zen (Intel ha alcuni dati che non sappiamo e ha tecnici qualificati che sanno quello che fanno)". L'X10 Intel sarebbe il re del numero max di core desktop, ma giudicano Zen X8 procio a 360°, perchè unirebbe una potenza ST non diversa da un 6700K (procio per game) ma una potenza MT superiore a quella di un 5960X (considerando implicito che Intel introduca il 6960X per questo), e penso che intenda anche ad un prezzo molto più conveniente degli i7 =>X8.
Tutto sommato i TH sparsi nel mondo sono delineati su questo... e noi saremmo criticati come "fantasiosi" quando siamo più conservativi di altri? E' ovvio che essendo previsioni ci si può sbagliare, ma se proprio dovessimo sbagliare, sarebbe MENO di altri, e comunque spero che a sbagliare siano i pochi (ormai) rimasti :).
P.S. Edit.
A me della contesa AMD/Intel sul procio più potente, non frega una mazza, perchè tanto è un'altalena a specchio, oggi uno domani l'altro. Quello che mi attizza, invece, è cosa faranno testate stile Tom's nei confronti... dubito che se Zen avesse frequenze def >4GHz facessero i soliti confronti a parità di clock, specie con i7 X8 e X10... faranno la solita menata esclusivamente in ST prendendo il 6700K, credo.
Lì riporta dei dati... la conferma dell'ES A0 3GHz, ma fondamentalmente noi siamo conservativamente sotto in tutto.
- L'IPC a livello di Broadwell (noi ne diamo di meno)
- Frequenze a 3,7/3,8GHz e turbo 4,1/4,2GHz per 95W (noi le diamo per 125W)
- In caso di PP buono e/o TDP >95W (125W, 140W TDP), si avrebbero le stesse frequenze di PD 4GHz def e 4,2/4,3GHz turbo.
Ed infine riporta che la voce di Intel commercializza Broadwell X10 vs Zen, E' VERA, appunto perchè "grazie alle proprie simulazioni Zen (Intel ha alcuni dati che non sappiamo e ha tecnici qualificati che sanno quello che fanno)". L'X10 Intel sarebbe il re del numero max di core desktop, ma giudicano Zen X8 procio a 360°, perchè unirebbe una potenza ST non diversa da un 6700K (procio per game) ma una potenza MT superiore a quella di un 5960X (considerando implicito che Intel introduca il 6960X per questo), e penso che intenda anche ad un prezzo molto più conveniente degli i7 =>X8.
Tutto sommato i TH sparsi nel mondo sono delineati su questo... e noi saremmo criticati come "fantasiosi" quando siamo più conservativi di altri? E' ovvio che essendo previsioni ci si può sbagliare, ma se proprio dovessimo sbagliare, sarebbe MENO di altri, e comunque spero che a sbagliare siano i pochi (ormai) rimasti :).
P.S. Edit.
A me della contesa AMD/Intel sul procio più potente, non frega una mazza, perchè tanto è un'altalena a specchio, oggi uno domani l'altro. Quello che mi attizza, invece, è cosa faranno testate stile Tom's nei confronti... dubito che se Zen avesse frequenze def >4GHz facessero i soliti confronti a parità di clock, specie con i7 X8 e X10... faranno la solita menata esclusivamente in ST prendendo il 6700K, credo.
Tom's farà così: se l'IPC di Zen dovesse essere minore di Broadwell, farà i confronti clock to clock, anche se Zen dovesse avere un 20% di clock in più a parità di core, se anche l'IPC dovesse essere superiore, farà confronti a parità di costi, tra un quadcore INTEL pompato, magari in OC a liquido contro un octacore con dissi scrauso e a default, magari non il top di gamma... :asd:
Roland74Fun
11-05-2016, 12:37
Intendi una cosa del genere?
http://thumbnails115.imagebam.com/48212/3f6680482112497.jpg (http://www.imagebam.com/image/3f6680482112497)
Intendi una cosa del genere?
http://thumbnails115.imagebam.com/48212/3f6680482112497.jpg (http://www.imagebam.com/image/3f6680482112497)
:asd:
L'Fx8350 non si occa neanche un po'?
:asd:
TheBestFix
11-05-2016, 13:17
:asd:
L'Fx8350 non si occa neanche un po'?
:asd:
no che poi consuma troppooooooo :asd:
a vero si puo' occare anche a vcore def....ma poi scalda tantooooo :asd:
Patetici, anzi disgustosi. E la gente abbocca alla grande.
Patetici, anzi disgustosi. E la gente abbocca alla grande.
Visto quanto è accaduto in passato, direi... realisti :sofico:
;) ciauz
george_p
11-05-2016, 15:01
Visto l'ottimo inglese non potrebbe lasciar perdere e fare le news in italiano o farle fare in inglese da qualcun altro? Mi ha fatto male agli occhi.
Perché non ti proponi tu?
george_p
11-05-2016, 15:04
Tom's farà così: se l'IPC di Zen dovesse essere minore di Broadwell, farà i confronti clock to clock, anche se Zen dovesse avere un 20% di clock in più a parità di core, se anche l'IPC dovesse essere superiore, farà confronti a parità di costi, tra un quadcore INTEL pompato, magari in OC a liquido contro un octacore con dissi scrauso e a default, magari non il top di gamma... :asd:
Alla fine faranno il test con un sample a 3 GHz comprato al mercato nero :D
Alla fine faranno il test con un sample a 3 GHz comprato al mercato nero :D
A sto colpo possono fare tutti i test che vogliono la gente vedrà la verità!:eek:
Semplicemente ci sarà il ritorno del magic p-enti-ummm;)
Poi nel settore APU-console....qualcuno busserà per la seconda volta chiedendo di l@rra@be2.....e ci sarà di nuovo un gran SILENZIO.:read: :eek:
Sono finite le cartucce e le m@zz@te saranno pareggie:sofico:
Eh se la gente non si sveglia hai voglia... Capisco (insomma) le testate vendute, ma se a tanti utenti viene consigliata la controparte di Intel, apriti cielo! Preferiscono il processore senza scheda video (anche se servirebbe) ma che sia Intel :ave:, ma che scherziamo? :muro:
paolo.oliva2
11-05-2016, 17:08
Alla fine faranno il test con un sample a 3 GHz comprato al mercato nero :D
Peccato che il socket AM4 non sia compatibile con l'AM3+, altrimenti avrebbe fatto come con il Thuban. Vi ricordate che ha TESTATO l'OC su una mobo AM3 (E NON AM3+?). La giustificazione finale era per testare se andava bene con le mobo precedenti... eh, si, peccato che il titolo era "come si comporta il Thuban in OC" (mi sembra arrivò a 3,5GHz mentre i 3,7/3,8GHz erano il minimo OC) e non c'era NULLA sulla mobo AM3 e non AM3+.:mc:
george_p
11-05-2016, 17:27
Peccato che il socket AM4 non sia compatibile con l'AM3+, altrimenti avrebbe fatto come con il Thuban. Vi ricordate che ha TESTATO l'OC su una mobo AM3 (E NON AM3+?). La giustificazione finale era per testare se andava bene con le mobo precedenti... eh, si, peccato che il titolo era "come si comporta il Thuban in OC" (mi sembra arrivò a 3,5GHz mentre i 3,7/3,8GHz erano il minimo OC) e non c'era NULLA sulla mobo AM3 e non AM3+.:mc:
Ahahaha loro si che sono veri recensori al di sopra delle parti :sofico:
paolo.oliva2
11-05-2016, 19:14
Adesso vi faccio ridere. Quando vado in un Iper, c'è il classico commesso "io so tutto", che puntualmente è istruito a dovere di vendere Intel e non AMD, al che quando si arriva al punto quale marca, immediatamente ti dice che gli AMD non vanno bene (quando li hanno) ed è meglio acquistare Intel. Inizia una breve discussione, in cui ti sbelina le classiche 5 frasi imparate a memoria, ti accorgi che non ci può essere discussione, e allora dentro di me mi sento una vocina che dice di smerdarlo. Sto al suo gioco, chiaramente bello pinpante mi porta al modello che dall'alto gli hanno detto di vendere, e qui comincia il bello. Gli faccio domande del tipo clock e timing delle RAM, l'accesso in ms dell'HD e giri rpm, che architettura ha il procio, a quanti nm è prodotto... dopo max 3 minuti, lo vedo puntualmente guardarsi in giro e dire "devo andare un attimo ma torno subito", si, il giorno dopo. A me capita sempre così :sofico:.
L'unica volta che ho avuto "compassione", perchè mi era simpatico, non ho voluto infierire ed è riuscito a smollarmi un i7 5500U facendomelo passare per un X4 8TH. :mad:. Mai avere compassione!!!
Grande Paolo. Be' stiamo freschi se ci dobbiamo far consigliare dai commessi per un PC 💻. Mi cadono i cosiddetti!
Wolfhang
11-05-2016, 20:28
Peccato che il socket AM4 non sia compatibile con l'AM3+, altrimenti avrebbe fatto come con il Thuban. Vi ricordate che ha TESTATO l'OC su una mobo AM3 (E NON AM3+?). La giustificazione finale era per testare se andava bene con le mobo precedenti... eh, si, peccato che il titolo era "come si comporta il Thuban in OC" (mi sembra arrivò a 3,5GHz mentre i 3,7/3,8GHz erano il minimo OC) e non c'era NULLA sulla mobo AM3 e non AM3+.:mc:
Insomma abbiamo capito che AMD non vende a causa delle recensioni farlocche, per fortuna ci sei tu Paolo che ti prendi l'8150 e dimostri il contrario......vi lamentate poi della slide di CB 15 dove hanno pure messo che a default l'8350 va piú del 6600K. :doh:
principe Vlad
11-05-2016, 20:35
Io quando vado negli Iper ad acquistare materiale.. non ho bisogno di chiedere consigli ai commessi perché so già cosa devo prendere.. e non ho bisogno di mettere alla prova chi mi sta vendendo la merce... In un solo caso, avendo trovato un "so tutto io" il quale sosteneva che il mio Gear Fit (che ho poi acquistato) non era compatibile con il mio Note 4, a quel punto è stato inevitabile fargli capire che stava scazzando di brutto.. Ho comunque il massimo rispetto per queste persone che si trovano a dover vendere tantissimi prodotti e purtroppo molti di loro hanno un'infarinatura generale a volte non sufficiente a rispondere a domande specifiche.
principe Vlad
11-05-2016, 20:37
Insomma abbiamo capito che AMD non vende a causa delle recensioni farlocche, per fortuna ci sei tu Paolo che ti prendi l'8150 e dimostri il contrario......vi lamentate poi della slide di CB 15 dove hanno pure messo che a default l'8350 va piú del 6600K. :doh:
Le "sviolinate" lasciamole ai musicisti...
capitan_crasy
11-05-2016, 20:57
Adesso vi faccio ridere. Quando vado in un Iper, c'è il classico commesso "io so tutto", che puntualmente è istruito a dovere di vendere Intel e non AMD, al che quando si arriva al punto quale marca, immediatamente ti dice che gli AMD non vanno bene (quando li hanno) ed è meglio acquistare Intel. Inizia una breve discussione, in cui ti sbelina le classiche 5 frasi imparate a memoria, ti accorgi che non ci può essere discussione, e allora dentro di me mi sento una vocina che dice di smerdarlo. Sto al suo gioco, chiaramente bello pinpante mi porta al modello che dall'alto gli hanno detto di vendere, e qui comincia il bello. Gli faccio domande del tipo clock e timing delle RAM, l'accesso in ms dell'HD e giri rpm, che architettura ha il procio, a quanti nm è prodotto... dopo max 3 minuti, lo vedo puntualmente guardarsi in giro e dire "devo andare un attimo ma torno subito", si, il giorno dopo. A me capita sempre così :sofico:.
L'unica volta che ho avuto "compassione", perchè mi era simpatico, non ho voluto infierire ed è riuscito a smollarmi un i7 5500U facendomelo passare per un X4 8TH. :mad:. Mai avere compassione!!!
Si vabbèh paolo, potevi chiederli anche in quale parte della cina è stato prodotto, a che ora e che tempo c'era in quel momento!:D :asd:
Da ex commesso un po li capisco, alcuni vengono messi nei reparti completamente a random oppure spostati da un giorno all'altro magari da un reparto che non c'entrava niente.
E anche vero che in alcuni casi se ne sbattono altamente, tanto alla fine lo stipendio fisso lo prendono anche se fanno bene il loro lavoro oppure dicono cazzate una volta si e un altra anche...
Io quando vado negli Iper ad acquistare materiale.. non ho bisogno di chiedere consigli ai commessi perché so già cosa devo prendere.. e non ho bisogno di mettere alla prova chi mi sta vendendo la merce... In un solo caso, avendo trovato un "so tutto io" il quale sosteneva che il mio Gear Fit (che ho poi acquistato) non era compatibile con il mio Note 4, a quel punto è stato inevitabile fargli capire che stava scazzando di brutto.. Ho comunque il massimo rispetto per queste persone che si trovano a dover vendere tantissimi prodotti e purtroppo molti di loro hanno un'infarinatura generale a volte non sufficiente a rispondere a domande specifiche.
Guarda massimo rispetto per tutti i lavoratori, ma un commesso che vende prodotti informatici deve essere preparato. Tu giustamente non chiedi perché lo sei. Ma se un commesso ha delle lacune deve per forza di cose informarsi. Solo così può dare il miglior servizio al cliente che spesso non sa nulla di PC. Se no che fa comprerebbe a caso? O si fa consigliare da uno che non conosce di che si parla?
principe Vlad
11-05-2016, 21:20
Guarda massimo rispetto per tutti i lavoratori, ma un commesso che vende prodotti informatici deve essere preparato. Tu giustamente non chiedi perché lo sei. Ma se un commesso ha delle lacune deve per forza di cose informarsi. Solo così può dare il miglior servizio al cliente che spesso non sa nulla di PC. Se no che fa comprerebbe a caso? O si fa consigliare da uno che non conosce di che si parla?
Basta sapere cosa ti serve, se decido di prendere un FX 8350 è chiaro che prima di acquistare mi informo sulle sue caratteristiche presso amici, oppure in qualche forum come questo, di certo non lo chiedo al commesso, inoltre, per la stragrande maggioranza delle persone interessa in linea di massima la frequenza il consumo e poche altre cose di una cpu, chiaramente per quelle persone che possono fare OC o giocare.. lo sanno già di suo cosa devono prendere, o sbaglio?
capitan_crasy
11-05-2016, 21:41
Guarda massimo rispetto per tutti i lavoratori, ma un commesso che vende prodotti informatici deve essere preparato. Tu giustamente non chiedi perché lo sei. Ma se un commesso ha delle lacune deve per forza di cose informarsi. Solo così può dare il miglior servizio al cliente che spesso non sa nulla di PC. Se no che fa comprerebbe a caso? O si fa consigliare da uno che non conosce di che si parla?
Non è così semplice...
I commessi non sono operai specializzati e l'azienda almeno la maggior parte fanno dei contratti lavorativi dove non li legano a determinati reparti.
Ho visto gente che si è fatto anni in telefonia quindi sapeva vita, morte miracoli sull'argomento spostati a random al bruno (televisori ect) o peggio ancora al bianco (lavatrici, frigo ect).
La maggior parte delle politiche aziendali è vendere (o fare le assicurazioni:rolleyes:) se il commesso sia specializzato sul prodotto oppure no...
Parlando di commessi da centro commerciale, la maggior parte di quelli con cui ho parlato, stabiliscono la bontà di una scheda video dalla quantità di ram che ha :sbonk:
;) ciauz
tuttodigitale
11-05-2016, 22:25
Dipende sopratutto dall'architettura, conta che pascal è un "maxwell pompato"
ma maxwell introduce il fine-grained preemption, presente all'alba dei tempi in GCN, ed è essenziale in HSA.
Il cambiamento architetturale tra maxwell e pascal, a me pare anche solo per questo particolare, molto più radicale di quello esistente tra maxwell e kepler, che a netto delle introduzioni di particolari tecniche per contenere i consumi (che è la sola differenza tra Fiji e Tonga, a parte l'utilizzo delle HBM), è stato "solo" una riorganizzazione delle risorse, riduzione all'interno degli SMx degli sp da 192 a 128, e delle texture unit da 8 a 4, sono le prime cose che mi vengono in mente.
Poi si può tranquillamente fare una nuova architettura mantenendo invariato il fo4..cosa peraltro che sembra essere avvenuta con ZEN :cool:
Per quanto riguarda le amd, l'architettura è differente, per cui salvo cambi radicalissimi, su gcn 4.0 si punterà ancora sull'ipc che sulle alte alte frequenze, non raggiungibili appunto da questa architettura. Certo saranno più alte rispetto alle attuali vga amd 28nm, ma non a livello di pascal.
L'architettura è ASSAI differente. Polaris ha un numero di transistor, secondo rumors, nettamente maggiori rispetto a quello che avrebbe gcn 1.2.
Nello specifico si mormora di oltre 8 miliardi di transistor per appena 2300 sp (ma c'è chi ipotizza, ma ad oggi mancano conferme dal codice, 2536sp)
assolutamente ridicolo rispetto ai 4096sp di Fiji, che ha una complessità paragonabile
Parlando di commessi da centro commerciale, la maggior parte di quelli con cui ho parlato, stabiliscono la bontà di una scheda video dalla quantità di ram che ha :sbonk:
;) ciauz
anni fa volevo comprare un pc con una geforce3, modello top di gamma, e chi non la conosceva tra appassionati. Il commesso mi chiese, prima cosa era (? Geforce non ti dice niente?), poi quanta ram avesse...
la sigla della scheda grafica evidentemente è un di più :rolleyes:
PS che megaot che ho fatto
Non è così semplice...
I commessi non sono operai specializzati e l'azienda almeno la maggior parte fanno dei contratti lavorativi dove non li legano a determinati reparti.
Ho visto gente che si è fatto anni in telefonia quindi sapeva vita, morte miracoli sull'argomento spostati a random al bruno (televisori ect) o peggio ancora al bianco (lavatrici, frigo ect).
La maggior parte delle politiche aziendali è vendere (o fare le assicurazioni:rolleyes:) se il commesso sia specializzato sul prodotto oppure no...
sui pc non mi sono mai posto problemi, ma su altro, avrei preferito una maggiore preparazione. Poi io vedo commessi, a differenza di 10-15 anni fa, cambiare ogni 2 per 3,...solo impressione?
cut... Poi io vedo commessi, a differenza di 10-15 anni fa, cambiare ogni 2 per 3,...solo impressione?
No, sono contratti a termine, servono ai datori per pagare meno tasse e al governo per dire che hanno creato posti di lavoro... poco importa se é solo per 3/4 o max 6 mesi.
Scusate l'ot, ma anche mio figlio é in queste condizioni :muro:
;) ciauz
Insomma abbiamo capito che AMD non vende a causa delle recensioni farlocche, per fortuna ci sei tu Paolo che ti prendi l'8150 e dimostri il contrario......vi lamentate poi della slide di CB 15 dove hanno pure messo che a default l'8350 va piú del 6600K. :doh:
Ma è un i5, quindi ha 4 thread... E dovrebbe essere più veloce di un 8 thread? Mi sembra esagerato...
Riguardo a polaris... Mi pare che AMD abbia ridotto le wave size da 16 a 4 con in più una unità scalare... In pratica si è tornata a una situazione simile al VLIW-5 con la differenza che ora è più una SIMD-4+Scalar/complex, quindi più semplice... NVIDIA invece era rimasta a una wave size di 32 (lo so perchè programmo in CUDA...), e ora con Pascal non so se abbia migliorato... Con una wave size più grande c'è maggior spreco di risorse...
george_p
12-05-2016, 07:45
Insomma abbiamo capito che AMD non vende a causa delle recensioni farlocche, per fortuna ci sei tu Paolo che ti prendi l'8150 e dimostri il contrario......vi lamentate poi della slide di CB 15 dove hanno pure messo che a default l'8350 va piú del 6600K. :doh:
L'obbiettività di molti recensori con amd è decisamente ambigua per non dire farlocca.
MA questo a prescindere da quanto si sa già su BD. Le recensioni pro intel esistono da decenni e a maggior ragione durante i periodi migliori di amd quando spaccava culi alla concorrenza.
Free Gordon
12-05-2016, 08:44
Riguardo a polaris... Mi pare che AMD abbia ridotto le wave size da 16 a 4 con in più una unità scalare... In pratica si è tornata a una situazione simile al VLIW-5 con la differenza che ora è più una SIMD-4+Scalar/complex, quindi più semplice... NVIDIA invece era rimasta a una wave size di 32 (lo so perchè programmo in CUDA...), e ora con Pascal non so se abbia migliorato... Con una wave size più grande c'è maggior spreco di risorse...
Questa è una news abbastanza grossa...dove l'hai letta?? :-O
L'unità scalare servirebbe assai in GCN, la renderebbe molto più flessibile in certe situazioni, anche se avendo clock più bassi della controparte, non sarà facile da bilanciare..
Certo che se c'è stato questo cambiamento tra GCN1.x e GCN4, i driver dovranno essere molto diversi per Polaris rispetto a prima. E speriamo anche in overhead minore in dx11 a questo punto..
paolo.oliva2
12-05-2016, 09:21
Parlando di commessi da centro commerciale, la maggior parte di quelli con cui ho parlato, stabiliscono la bontà di una scheda video dalla quantità di ram che ha :sbonk:
;) ciauz
Parlando per mia esperienza personale, siccome avevo un negozio di informatica, la prima cosa che domandavo al cliente è cosa doveva fare con il PC (assemblando, potevo crearlo ad oc) e quale era il suo budget.
Quale è il commesso che ti chiede cosa devi fare con il PC? Nella migliore delle condizioni, sicuramente ti farà spendere di più per le tue necessità e probabilmente sarai costretto ad acquistare qualche componente upgrade/aggiuntivo (HD, VGA) in seguito.
Roland74Fun
12-05-2016, 11:14
In uno di questi posti, ho visto un povero i7-4970 con dissipatore stock "rinchiuso" in un misero minitower senza ventole, affiancato da una GT-730 (senza ventola). Non oso pensare al resto della componentistica.
Come si possono assemblare bestialità del genere? Era come un povero leone in gabbia :(
Il resto delle configurazioni erano dei vecchi i3 e molti A6/A8 venduti a prezzi esorbitanti......
tuttodigitale
12-05-2016, 11:24
NVIDIA invece era rimasta a una wave size di 32 (lo so perchè programmo in CUDA...), e ora con Pascal non so se abbia migliorato...
Anche in pascal il wave size è di 32. fonte techreport
In uno di questi posti, ho visto un povero i7-4970 con dissipatore stock "rinchiuso" in un misero minitower senza ventole, affiancato da una GT-730 (senza ventola). Non oso pensare al resto della componentistica.
Come si possono assemblare bestialità del genere? Era come un povero leone in gabbia :(
Il resto delle configurazioni erano dei vecchi i3 e molti A6/A8 venduti a prezzi esorbitanti......
Di che ti stupisci? La gente vede il bollino Intel e abbocca.
Roland74Fun
12-05-2016, 12:17
Peccato perché lì non ci sta dentro neppure una scheda video decente. Non si possono mettere ventole .... nulla.
Un mostro di potenza sprecato.... il tutto sui 750€ che togliendo il costo del processore non sono giustificati.....
E loro guadagnano.....
TheBestFix
12-05-2016, 12:52
Parlando per mia esperienza personale, siccome avevo un negozio di informatica, la prima cosa che domandavo al cliente è cosa doveva fare con il PC (assemblando, potevo crearlo ad oc) e quale era il suo budget.
Quale è il commesso che ti chiede cosa devi fare con il PC? Nella migliore delle condizioni, sicuramente ti farà spendere di più per le tue necessità e probabilmente sarai costretto ad acquistare qualche componente upgrade/aggiuntivo (HD, VGA) in seguito.
stessa identica cosa che faccio io quando mi chiedono di assemblare un PC (e non nascondo che spesso consiglio intel quando mi chiedono una configurazione per giocare ma mi fermo a i5 )
paolo.oliva2
12-05-2016, 13:51
In giro c'è una news che riporta PS4 NEO ha un Zen X8 "lite" APU, operante a 2,1GHz. La IGP è una Polaris con 15/20% di clock rispetto alla PS4 precedente.
Siccome riportano "lite", presumo che non abbia l'SMT, la L3 e probabile un MC con minor vie.
In una console certamente non si monta un procio da 140W, forse è già molto 95W, a cui bisogna togliere il TDP della IGP.
Quindi credo che un Zen X8 "lite" a 2,1GHz non possa avere un TDP maggiore di 40/50W, togliendo il TDP dell'IGP.
L'SMT attivo o meno incide un 5/8% in Intel, c'è da aggiungere la L3, ma penso probabile che un Zen X8+8 desktop/Opteron a sto punto potrebbe essere tranquillamente sotto i 65W per frequenze <2,5GHz..
Questa è una news abbastanza grossa...dove l'hai letta?? :-O
L'unità scalare servirebbe assai in GCN, la renderebbe molto più flessibile in certe situazioni, anche se avendo clock più bassi della controparte, non sarà facile da bilanciare..
Certo che se c'è stato questo cambiamento tra GCN1.x e GCN4, i driver dovranno essere molto diversi per Polaris rispetto a prima. E speriamo anche in overhead minore in dx11 a questo punto..
https://twitter.com/blueisviolet/status/728552729111449600
Questo è un tweet che Dresdenboy ha retwittato... Sono varie immagini... Mi sono un po' fatto prendere la mano... Sono "solo" brevetti AMD... Non c'è scritto che saranno implementati in Polaris... Però...
Parrebbe che Polaris abbia dei problemi con la validation sopra gli 850Mhz.
http://www.overclock.net/t/1599305/vc-first-gtx-1080-benchmarks/1240#post_25149690
Nuovo "fantastico" processo produttivo made in GF?
paolo.oliva2
12-05-2016, 17:29
il TDP del SoC della PS4 attuale dovrebbe essere intorno i 95watt, 8 core jaguar 1.6ghz + 1152sp GCN e tutto il sistema consuma max 140watt alla presa considerando quindi lettore ram hdd, ecc
il 5350 athlon è 4 core jaguar a 2.05ghz in 25watt
http://www.cpu-world.com/CPUs/Jaguar/AMD-Athlon%205350%20-%20AD5350JAH44HM.html
penso che gli 8 core jaguar a 1.6ghz stiano in max 35 watt per tanto i tuoi calcoli sono fattibili.
Ho fatto quei conti perchè AMD nelle caratteristiche degli Zen Opteron presentate al CERN, ha messo 250W come limite al socket.
E' ovvio che 32 core Zen in 140W, ammesso 4 die X8, hanno come risultato 35W, ma in 250W cambierebbe in 62,5W.
Allora... facendo un paio di congetture... Opteron X16 è 137W, ed è composto da 2 die tupo 8350 quindi da 68,5W. Zen X32 ne dovrebbe avere 4 in 62,5W. L'ES Zambesi aveva 2,8GHz, l'ES Zen 3GHz, Zambesi era 3,6GHz e Piledriver 4GHz ma per l'RCM, non per silicio, inoltre il numero dei core nei server non è infinito, nel senso che non si può abbassare la frequenza oltre un certo limite, quindi dedurrei che se già Zen X8 "lite" APU arriva a 2,1GHz con non più di 95W (e penso dai 50W ai 60W solo la parte X86), e AMD produrrebbe un X32+32 Opteron, e sicuramente con un PP silicio differente da Zen "lite" (visto il prezzo differente con tutta probabilità), per me Zen X32+32 potrebbe avere frequenze 2,7/2,8GHz tipo l'Opteron X16 BD.
Poi aggiungerei anche un'altra cosa... quanto costa una console PS4? Il prezzo è complessivo di tutto, mi pare ovvio che il solo procio costi molto meno... ed è comunque un Zen X8 APU. E' probabile che sia un die costruito per il brand della console, quindi a monte con prerogative costo a sè, ma è comunque un metro di quanto GF possa far pagare a mmq il 14nm FinFet, in quanto un Zen X8 APU dovrebbe avere una dimensione simile ad un Zen X8+8 Desktop. Quindi anche ipotizzando 300mmq, saremmo ad 1$ a mmq, 1/3 della concorrenza, certamente molto più del -20%. Rimane sempre il fatto che se Zen X8 APU avesse una piedinatura stile AM4, potremmo acquistare tutti un console PS4 Neo e avere un Zen X8 APU 2,1GHz (overcloccabile?) a meno di 300€ (vendendo il resto) :)
Sul thread di Anandtech c'è una discussione interessante sul processo FDSOI, per il momento fermo ai 22nm...
Costa di meno del finfet e al low power è anche migliore del 14nmFF. Solo oltre 0.8V il 14nmFF è meglio (quindi per Zen non ci interessa, almeno finchè non è portato ai 14nm).
La cosa buona è che è possibile variare dinamicamente la tensione di soglia di un transistor, con un quarto piedino collegato al body del transistor. E' così possibile abbassare la tensione di soglia a 0.4V e far funzionare una CPU ARM a 520MHz con un consumo pari al 92% in meno (20mW contro 180mW) rispetto a un ARM a 800MHz con un altro processo (penso il 28nm, ma ci sono vantaggi anche sul 14nm). Il 14nm non può scendere oltre i 0.6V.
Variando la polarizzazione dei transistors è possibile, a scapito di una maggiore tensione di soglia e quindi una minore salita in frequenza, ridurre il leackage... Così non ci sono più transistor con leackage o "potenza" fissata, ma la si può cambiare con una semplice tensione consentedo ad esempio di avere alta frequenza in fase operativa e basso leackage in fase di riposo... Ma questo con il 22FDSOI conviene solo alle basse frequenze, quindi al massimo nei cellulari... Per vederlo sulle CPU penso dovremo aspettare... I vantaggi sembrerebbe che ci siano fino ai 2GHz (con CPU ARM). Oltre conviene il 14nmFF... Quindi forse per le GPU mobile? Chissà...
paolo.oliva2
13-05-2016, 08:19
Beh, perlomeno sembrerebbe che AMD in futuro starebbe tranquilla, nel post 14nm FF, e Zen potrebbe progredire senza stop forzati per mancanza silicio (come è successo in parte nel mobile e totalmente nel desktop/server con BD)
Questa notte ho sognato che ZEN è un die shrink a 14 nm di 8 core Barton 2500+ :doh: :doh:
digieffe
13-05-2016, 18:43
Questa notte ho sognato che ZEN è un die shrink a 14 nm di 8 core Barton 2500+ :doh: :doh:
:asd:
Questa notte ho sognato che ZEN è un die shrink a 14 nm di 8 core Barton 2500+ :doh: :doh:
Bei ricordi il 2500+@3200+ da BIOS. :cry:
paolo.oliva2
13-05-2016, 19:42
Io invece non ho nè sogni particolari nè una scimmia di rilievo... tanto, dopo il mio calare da 8350@4,6GHz a 8350 4,4GHz finchè sono durate le mobo, per poi passare a 8350 dowcloccato a X6 3,2GHz, dopodichè I3 mobile 2GHz, il mio 8370 @4,5GHz mi sembra già come se avessi Zen :).
A fine mese devo tornare in Italia... forse mi prendo un 9590... il bunker l'ho terminato :D, devo solo fare l'accesso... e collaudare se entra l'acqua (a fine mese inizia la stagione delle piogge, quindi quando ritorno o è secco, e quindi funzia, o è un pozzo... e ci metterò le piastrelle). In ogni caso è già più freddo della temp ambiente esterna, con un deumidificatore sarebbe sufficiente per usare il WC senza bisogno di aria condizionata. Il 9590 mi toglierebbe lo sfizio di cercare di arrivare ~5,5GHz.
P.S. Ho fatto anche una stanza-congelatore sotterranea... serve per la carne e per il pesce... ma all'occorrenza la posso utilizzare per Zen :), quindi aspettatevi dei buon OC!!! Se già si arrivasse a @5GHz con Zen X8+8, che numeri.
principe Vlad
13-05-2016, 20:17
Paolo se prendi poi il 9590.. aspetto i risultati e dopo lo prendo anch'io, è da molto tempo che mi piacerebbe acquistarlo, ma poi ho sempre dei ripensamenti perché leggo in giro che non è proprio il massimo.. che è un 8350 overcloccato.. che scalda da paura.. e quindi torno sempre indietro, non è neanche per il prezzo che costa, non vorrei che finisse a riposare nella scatola dove tengo le cpu che non uso più.
Io invece non ho nè sogni particolari nè una scimmia di rilievo... tanto, dopo il mio calare da 8350@4,6GHz a 8350 4,4GHz finchè sono durate le mobo, per poi passare a 8350 dowcloccato a X6 3,2GHz, dopodichè I3 mobile 2GHz, il mio 8370 @4,5GHz mi sembra già come se avessi Zen :).
A fine mese devo tornare in Italia... forse mi prendo un 9590... il bunker l'ho terminato :D, devo solo fare l'accesso... e collaudare se entra l'acqua (a fine mese inizia la stagione delle piogge, quindi quando ritorno o è secco, e quindi funzia, o è un pozzo... e ci metterò le piastrelle). In ogni caso è già più freddo della temp ambiente esterna, con un deumidificatore sarebbe sufficiente per usare il WC senza bisogno di aria condizionata. Il 9590 mi toglierebbe lo sfizio di cercare di arrivare ~5,5GHz.
P.S. Ho fatto anche una stanza-congelatore sotterranea... serve per la carne e per il pesce... ma all'occorrenza la posso utilizzare per Zen :), quindi aspettatevi dei buon OC!!! Se già si arrivasse a @5GHz con Zen X8+8, che numeri.
Nel senso che ti metti nel congelatore in posizione Zen e attendi ottobre? Mah, io a questo punto fossi in te aspetterei Zen, non prenderei un fx9000.
P.s. facci un po un resoconto fotografico dell'opera. Sono davvero curioso!
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
13-05-2016, 23:23
Paolo se prendi poi il 9590.. aspetto i risultati e dopo lo prendo anch'io, è da molto tempo che mi piacerebbe acquistarlo, ma poi ho sempre dei ripensamenti perché leggo in giro che non è proprio il massimo.. che è un 8350 overcloccato.. che scalda da paura.. e quindi torno sempre indietro, non è neanche per il prezzo che costa, non vorrei che finisse a riposare nella scatola dove tengo le cpu che non uso più.
In fin dei conti è vero che è un 8350 overcloccato... soltanto che è un 8350 selezionato. Ma se lo prendo è perchè ho fatto una considerazione... ho 2 mobo AM3+ SB2.0, in una ci ho montato l'8370 e sono a 4,5GHz con 1,28V con il dissi stock, ho provato a salire a 5GHz (con 1 modulo attivo per le temp), ma mi è sembrato meno propenso a salire di frequenza (il migliore compromesso sembra 1,45V 4,8GHz), anche se con Vcore più basso dell'8350, quindi direi che a 4,5GHz DU sia perfetto... ma nell'altra mobo che ci faccio? Ci monto l'8350? cacchio, stavo a 4,4GHz 1,45V a liquido... mi sembra ridicolo liquidare l'8350 per 4,4GHz e tenere l'8370 con il dissi stock, quindi sarei forzato ad acquistare un altro sistema più performante di raffreddamento... ma se al posto di spendere quei soldi nel raffreddamento, mi prendo il 9590, lascio l'8370 con il dissi stock e liquido il 9590 per fare OC.
@davo30.
Il problema è che sono in Costa d'Avorio e rientro a giugno per ripartire max a luglio... e ritornare ad ottobre apposta per prendere Zen... (2000€ andata/ritorno in due), a meno che non trovo un fornitore (ma è difficile, perchè non ho un recapito e quindi si dovrebbe mandare alla sede DHL a Abidjan) o qualcuno a cui mandare i soldi che lo acquisti per me e me lo spedisca o lo spedisca ad un italiano che viene in Costa d'Avorio contattato tramite l'ambasciata. E' tutto un po' un casino.
P.S.
Le foto le faccio domani, poi le posto.
i futuri Fx Zen avranno la scheda video integrata?
paolo.oliva2
14-05-2016, 09:11
i futuri Fx Zen avranno la scheda video integrata?
Sembra che quelli che uscirebbero verso fine anno sono X86, per gli altri inizio prox-anno.
P.S.
Se AMD fornirebbe Zen X8 APU per la futura PS4 Neo di cui si conoscerebbe il clock (ma non è ufficiale AMD), sarebbe molto probabile che sarebbero al punto degli ES pre-produzione, anche perchè il periodo di tempo "fertile" per le vendite sarebbe quello natalizio, quindi, anche se probabilmente Zen APU desktop sarebbe leggermente differente, non credo comunque necessiti di un tempo superiore.
paolo.oliva2
14-05-2016, 09:56
@davo30
Questo è il serbatoio dell'acqua
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/1ccaf9483584742.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ccaf9483584742)
Questo è l'ingresso alla stanza sotterranea PC (a sinistra si vede il serbatoio dell'acqua e la stanza è praticamente una fotocopia)
http://thumbnails116.imagebam.com/48359/85c5fd483584889.jpg (http://www.imagebam.com/image/85c5fd483584889)
Questo è l'ingresso della stanza frigo
http://thumbnails116.imagebam.com/48359/0b9c74483584990.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b9c74483584990)
Questo è il pacchetto pannelli solari (rimosso dal tetto perchè stanno facendo il 1° piano)
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/86d411483585189.jpg (http://www.imagebam.com/image/86d411483585189)
Questa è una mezza visione di casa mia, con il parco macchine (ambedue hanno fatto il viaggio Italia-Costa d'Avorio via deserto) e la mia moto.
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/9d058b483585090.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d058b483585090)
nel caso, sarebbero schede video di discreto livello?
capitan_crasy
14-05-2016, 10:56
i futuri Fx Zen avranno la scheda video integrata?
No, saranno solo CPU.
Le APU con architettura ZEN si vedranno nel 2017...
@davo30
Questo è il serbatoio dell'acqua
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/1ccaf9483584742.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ccaf9483584742)
Questo è l'ingresso alla stanza sotterranea PC (a sinistra si vede il serbatoio dell'acqua e la stanza è praticamente una fotocopia)
http://thumbnails116.imagebam.com/48359/85c5fd483584889.jpg (http://www.imagebam.com/image/85c5fd483584889)
Questo è l'ingresso della stanza frigo
http://thumbnails116.imagebam.com/48359/0b9c74483584990.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b9c74483584990)
Questo è il pacchetto pannelli solari (rimosso dal tetto perchè stanno facendo il 1° piano)
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/86d411483585189.jpg (http://www.imagebam.com/image/86d411483585189)
Questa è una mezza visione di casa mia, con il parco macchine (ambedue hanno fatto il viaggio Italia-Costa d'Avorio via deserto) e la mia moto.
http://thumbnails115.imagebam.com/48359/9d058b483585090.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d058b483585090)
Stica, complimenti. Curiosissimo di vedere il risultato alla fine. Cosa utilizzi poi per collegare la vasca al PC?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-05-2016, 12:19
La mia idea era di fare due tubi diretti (uno in basso diretto per pescaggio acqua fredda ed uno in alto per ritorno acqua calda). Però quando l'ho detto come fare non ci hanno capito una mazza e ho lasciato perdere, anche perchè la stanza PC ci metterò le piastrelle (pavimento, pareti e soffitto), quindi un deumidificatore potente, e a quel punto penso di non avere problemi con il WC per la condensa per gli OC Bench, mentre per il DU ho l'8370 e non penso di stare nel bunker per 100MHz in più :).
La cella frigorifera è l'ultima spiaggia per l'OC... o 9590 o Zen.
marchigiano
14-05-2016, 13:45
il bunker l'ho terminato :D, devo solo fare l'accesso... e collaudare se entra l'acqua (a fine mese inizia la stagione delle piogge, quindi quando ritorno o è secco, e quindi funzia, o è un pozzo... e ci metterò le piastrelle). In ogni caso è già più freddo della temp ambiente esterna, con un deumidificatore sarebbe sufficiente per usare il WC senza bisogno di aria condizionata. Il 9590 mi toglierebbe lo sfizio di cercare di arrivare ~5,5GHz.
P.S. Ho fatto anche una stanza-congelatore sotterranea... serve per la carne e per il pesce... ma all'occorrenza la posso utilizzare per Zen :), quindi aspettatevi dei buon OC!!! Se già si arrivasse a @5GHz con Zen X8+8, che numeri.
ma non fai prima a prendere una cella di peltier? o un semplice aio il cui radiatore però lo immergi in un secchio d'acqua ghiacciata (senza ventola ovvio :sofico: )
principe Vlad
14-05-2016, 13:45
La mia idea era di fare due tubi diretti (uno in basso diretto per pescaggio acqua fredda ed uno in alto per ritorno acqua calda). Però quando l'ho detto come fare non ci hanno capito una mazza e ho lasciato perdere, anche perchè la stanza PC ci metterò le piastrelle (pavimento, pareti e soffitto), quindi un deumidificatore potente, e a quel punto penso di non avere problemi con il WC per la condensa per gli OC Bench, mentre per il DU ho l'8370 e non penso di stare nel bunker per 100MHz in più :).
La cella frigorifera è l'ultima spiaggia per l'OC... o 9590 o Zen.
Ciao, complimenti per la proprietà, davvero interessante, essendo ancora un cantiere, non si vede nessuna soluzione per la raccolta delle acque piovane relative alle due stanze (frigo e pc), ovviamente poi controllare gli esecutivi per verificare la cosa che è della massima importanza.
Beh ma è sempre in tempo per una cella di peltier con il lato caldo nella vasca e il freddo in una vaschetta più piccola di ricircolo che poi fa circolare l'acqua nel WB... ( non WC... :p ), così ha acqua fredda, più dell'ambiente, in abbondanza... Per la condensa ha detto che mette un deumidificatore...
Può anche fare un circuito con i tubi per portare l'acqua calda dalla peltier nella cella enorme e l'acqua fredda dalla peltier o in una vaschetta più piccola o direttamente nel circuito chiuso del WB...
Se ha già un WB a circuito chiuso, toglie la ventola dal radiatore esterno e ci appoggia/salda il lato freddo della peltier e nel lato caldo della peltier ci fa circolare l'acqua presa dalla vasca grande...
paolo.oliva2
14-05-2016, 16:00
Beh ma è sempre in tempo per una cella di peltier con il lato caldo nella vasca e il freddo in una vaschetta più piccola di ricircolo che poi fa circolare l'acqua nel WB... ( non WC... :p ), così ha acqua fredda, più dell'ambiente, in abbondanza... Per la condensa ha detto che mette un deumidificatore...
Può anche fare un circuito con i tubi per portare l'acqua calda dalla peltier nella cella enorme e l'acqua fredda dalla peltier o in una vaschetta più piccola o direttamente nel circuito chiuso del WB...
Se ha già un WB a circuito chiuso, toglie la ventola dal radiatore esterno e ci appoggia/salda il lato freddo della peltier e nel lato caldo della peltier ci fa circolare l'acqua presa dalla vasca grande...
Per WC intendevo water chiller :D. Con tutte ste sigle... tanto qua l'elettricità viene 1/10 che in Italia ed in più ho 1,2KW di pannelli solari.
Con l'umidità di qui, già avere liquido 3° in meno della temp ambiente, si forma condensa (in Italia era 8-10°). Se riesco ad arrivare a 25° la temp ambiente e con il deumidificatore neutralizzare la condensa per poter arrivare a tem liquido 10°, sono a cavallo.
Male che va... mi stecco nella stanza frigo a 10/15° per avere una situazione temp ambiente "invernale" con plus di WC a 5° liquido e sono a cavallo.
Bah... mancherebbe solo Zen :sofico:
ma non fai prima a prendere una cella di peltier? o un semplice aio il cui radiatore però lo immergi in un secchio d'acqua ghiacciata (senza ventola ovvio :sofico: )
Io avrei messo due tubi per la mandata e il ritorno in multistrato collegati a un circolatore elettronico (tanto non necessiti di una pompa di grandi portate e prevalenze) tra la vasca e la cella, lasciando due uscite a muro rubinettate a cui attaccare i tubi in gomma che vanno al pc.
Piedone1113
14-05-2016, 17:52
ma non fai prima a prendere una cella di peltier? o un semplice aio il cui radiatore però lo immergi in un secchio d'acqua ghiacciata (senza ventola ovvio :sofico: )
Al diavolo il bunker pc:
Una bella cantina per i vini e qualche salume, e sai come vai su di prestazione e Mhz.
Paolo scusami, ma c'è un motivo per il quale le pareti non sono incatenate tra loro, ma staccate come corpi indipendenti?
paolo.oliva2
14-05-2016, 20:47
Al diavolo il bunker pc:
Una bella cantina per i vini e qualche salume, e sai come vai su di prestazione e Mhz.
Paolo scusami, ma c'è un motivo per il quale le pareti non sono incatenate tra loro, ma staccate come corpi indipendenti?
C'è lo spazio perchè qui prima posano i mattoni poi fanno i piloni con cemento e ferro, e sopra poi ci va la dalla che sarebbe il soffitto di cemento/ghiaia/sabbia con intreccio di ferro. Ma non è finita qui... poi ci va almeno 50cm di terra altrimenti con il sole farei la sauna :).
P.S.
Rispondendo a sopra... io con l'aria condizionata non vado d'accordo... ed una volta, d'estate, ho fatto l'aggiornamento a 150 portatili circa ad una ditta che praticamente erano dei prefabbricati con aria condizionata a 20° con fuori 37°. Da furbo anzichè farne uno alla volta ne facevo 3 alla volta, quindi lanciavo e uscivo per fumare... dopo 2 settimane avevo una broncopolmonite in pieno agosto. Qui all'Equatore è praticamente impossibile non essere sudati ed entrare in un locale con l'aria condizionata...
per le APU è lecito aspettarsi prestazioni superiori ad un 8320 ed una scheda video paragonabile a una del valore di 60-70 euro?
fracama87
15-05-2016, 11:51
Sempre a proposito dell'uscita apu... A inizio anno prevedete l'annuncio o già il lancio dei primi portatili con le apu?
Inviato dal mio D6503
capitan_crasy
15-05-2016, 19:04
per le APU è lecito aspettarsi prestazioni superiori ad un 8320 ed una scheda video paragonabile a una del valore di 60-70 euro?
Non sapendo quali siano i numeri dell'architettura ZEN è un po presto per questi paragoni...
Sempre a proposito dell'uscita apu... A inizio anno prevedete l'annuncio o già il lancio dei primi portatili con le apu?
Inviato dal mio D6503
Se intendi le APU con architettura ZEN allora non si sa il periodo esatto di uscita, ce solo un generico 2017.
Se indendi le APU Carrizo allora sono già in commercio...
marchigiano
15-05-2016, 19:53
Al diavolo il bunker pc:
Una bella cantina per i vini e qualche salume, e sai come vai su di prestazione e Mhz.
quoto... :sofico:
Ma invece di tutto sto casino perchè non metti un condizionatore con radiatore ad acqua nella stanza del pc e basta?
Tanto se già devi mettere l'umidificatore, quindi una macchina per l'aria l'hai già, metti un condizionatore che toglie l'umido e fa fresco e il pc lo fai ad aria che costa meno ed è più pratico :D
Io farei così, se poi vuoi fare il liquido per sfizio è un altro discorso. :cool:
si hai ragione ma paolo si è fissato con quel WC...
Con l'umidità di qui, già avere liquido 3° in meno della temp ambiente, si forma condensa (in Italia era 8-10°)
ma come fa a essere così umido? :eek: ti conviene traslocare in siberia va...
marchigiano
15-05-2016, 19:54
Io avrei messo due tubi per la mandata e il ritorno in multistrato collegati a un circolatore elettronico (tanto non necessiti di una pompa di grandi portate e prevalenze) tra la vasca e la cella, lasciando due uscite a muro rubinettate a cui attaccare i tubi in gomma che vanno al pc.
si insomma qui c'è chi cabla la casa per la lan, paolo cablerebbe per il raffreddamento :sofico:
fracama87
15-05-2016, 21:29
Non sapendo quali siano i numeri dell'architettura ZEN è un po presto per questi paragoni...
Se intendi le APU con architettura ZEN allora non si sa il periodo esatto di uscita, ce solo un generico 2017.
Se indendi le APU Carrizo allora sono già in commercio...
Pensavo apu zen... Per ora ho preso un vecchio lenovo usato (i5 seconda generazione) messo ssd e 16gb di ram... Ma la cpu la 'pianto' spesso... 😂 speravo in un apu prestazionale ha di fascia media... E visto che sono molto soddisfatto del fx8320 sul desktop spero molto in zen :D
Inviato dal mio D6503
In fin dei conti è vero che è un 8350 overcloccato... soltanto che è un 8350 selezionato. Ma se lo prendo è perchè ho fatto una considerazione... ho 2 mobo AM3+ SB2.0, in una ci ho montato l'8370 e sono a 4,5GHz con 1,28V con il dissi stock, ho provato a salire a 5GHz (con 1 modulo attivo per le temp), ma mi è sembrato meno propenso a salire di frequenza (il migliore compromesso sembra 1,45V 4,8GHz), anche se con Vcore più basso dell'8350, quindi direi che a 4,5GHz DU sia perfetto... ma nell'altra mobo che ci faccio? Ci monto l'8350? cacchio, stavo a 4,4GHz 1,45V a liquido... mi sembra ridicolo liquidare l'8350 per 4,4GHz e tenere l'8370 con il dissi stock, quindi sarei forzato ad acquistare un altro sistema più performante di raffreddamento... ma se al posto di spendere quei soldi nel raffreddamento, mi prendo il 9590, lascio l'8370 con il dissi stock e liquido il 9590 per fare OC.
@davo30.
Il problema è che sono in Costa d'Avorio e rientro a giugno per ripartire max a luglio... e ritornare ad ottobre apposta per prendere Zen... (2000€ andata/ritorno in due), a meno che non trovo un fornitore (ma è difficile, perchè non ho un recapito e quindi si dovrebbe mandare alla sede DHL a Abidjan) o qualcuno a cui mandare i soldi che lo acquisti per me e me lo spedisca o lo spedisca ad un italiano che viene in Costa d'Avorio contattato tramite l'ambasciata. E' tutto un po' un casino.
P.S.
Le foto le faccio domani, poi le posto.
Hai mai pensato di farti pagare da Amd per aprire chennesò un blog promozionale in cui fai recensioni ai loro prodotti? Magari te li forniscono gratis!
No sul serio, se torni in Italia solo per acquistare Zen tieni un resoconto con foto e video mandagli tutto al ufficio PR! :D
Mai vista tanta dedizione da un appassionato! A confronto chi acquisterà la gtx 1080 al D1 è una mezza calzetta :asd:
Free Gordon
16-05-2016, 01:28
Sì devo dire che Paolo merita un applauso! :D :cincin:
Free Gordon
16-05-2016, 08:26
https://twitter.com/blueisviolet/status/728552729111449600
Questo è un tweet che Dresdenboy ha retwittato... Sono varie immagini... Mi sono un po' fatto prendere la mano... Sono "solo" brevetti AMD... Non c'è scritto che saranno implementati in Polaris... Però...
Hmm... mi sa che quello schema si riferisce proprio a R500 sai? (vec4+1) ;) (la GPU presente in Xbox360) e al suo innovativo sistema di shader unificati (è stata la prima gpu sul mercato a unificare pixel e vertex pipe).
Hmm... mi sa che quello schema si riferisce proprio a R500 sai? (vec4+1) ;) (la GPU presente in Xbox360) e al suo innovativo sistema di shader unificati (è stata la prima gpu sul mercato a unificare pixel e vertex pipe).
Ma ci sono papers del 2015... E poi forse era VLIW5? Lo svantaggio dello VLIW rispetto al SIMD è che in teoria ognuna delle 5 pipe può fare delle istruzioni diverse e quindi lo scheduling e il resto è più complesso e richiede più area ed è più lento... Invece il SIMD4+1 è solo un po' più complicato di un SIMD 16(32 NVIDIA) con le unità complesse a parte... Inoltre la proporzione unità semplici:complesse di 4:1 (4+1) è molto favorevole ad adesso (almeno rispetto a NVIDIA, non so AMD quante unità complesse abbia...)
Ma ci sono papers del 2015... E poi forse era VLIW5? Lo svantaggio dello VLIW rispetto al SIMD è che in teoria ognuna delle 5 pipe può fare delle istruzioni diverse e quindi lo scheduling e il resto è più complesso e richiede più area ed è più lento... Invece il SIMD4+1 è solo un po' più complicato di un SIMD 16(32 NVIDIA) con le unità complesse a parte... Inoltre la proporzione unità semplici:complesse di 4:1 (4+1) è molto favorevole ad adesso (almeno rispetto a NVIDIA, non so AMD quante unità complesse abbia...)
Io ricordavo che le VLIW erano molto competitive nella grafica, nello specifico necesssitavano di poco silicio per essere implementate, ma non erano adatte per il calcolo generico e anche in quello grafico erano utilizzata una media di 3 unita per blocco, motivo per il quale erano passati da una configurazione 4+1 ad una a 4 unità con le hd 6970 e le prime apu.
Sucessivamente si sono allineati ad Nvidia con un architettura più flessibile ed elegante, seppur più complessa.
Qui ho trovato una piccola spiegazione tecnica risalente al lancio della hd 7970: http://techreport.com/review/22192/amd-radeon-hd-7970-graphics-processor/3
Se diamo per scontato che riprenderanno questa configurazione, quale potrebbe essere la motivazione?
Nell'articolo si parla che le VLIW erano efficenti nella grafica perchè questa veniva mediamente gestita in blocchi da 4: è possibile che le reti neurali possano essere gestite in maniera efficente da delle unità simili, magari anche raddoppiando la potenza utilizzando la mixed precision, in una sorta di VLIW-8?
Ritornando a Zen, ci sono rumor riguardo a Polaris 10 sui 14nm GF che pare faccia fatica ad essere validato a 850mhz: altro PP di cacca in arrivo?
capitan_crasy
16-05-2016, 19:44
[CUT]
Ritornando a Zen, ci sono rumor riguardo a Polaris 10 sui 14nm GF che pare faccia fatica ad essere validato a 850mhz: altro PP di cacca in arrivo?
Ecco appunto torniamo a ZEN e lasciamo stare i rumors (cristo santo!!!:doh: :doh: :doh:) sulle GPU che non c'entrano una mazza con le dannate CPU...
sgrinfia
16-05-2016, 22:40
Io ricordavo che le VLIW erano molto competitive nella grafica, nello specifico necesssitavano di poco silicio per essere implementate, ma non erano adatte per il calcolo generico e anche in quello grafico erano utilizzata una media di 3 unita per blocco, motivo per il quale erano passati da una configurazione 4+1 ad una a 4 unità con le hd 6970 e le prime apu.
Sucessivamente si sono allineati ad Nvidia con un architettura più flessibile ed elegante, seppur più complessa.
Qui ho trovato una piccola spiegazione tecnica risalente al lancio della hd 7970: http://techreport.com/review/22192/amd-radeon-hd-7970-graphics-processor/3
Se diamo per scontato che riprenderanno questa configurazione, quale potrebbe essere la motivazione?
Nell'articolo si parla che le VLIW erano efficenti nella grafica perchè questa veniva mediamente gestita in blocchi da 4: è possibile che le reti neurali possano essere gestite in maniera efficente da delle unità simili, magari anche raddoppiando la potenza utilizzando la mixed precision, in una sorta di VLIW-8?
Ritornando a Zen, ci sono rumor riguardo a Polaris 10 sui 14nm GF che pare faccia fatica ad essere validato a 850mhz: altro PP di cacca in arrivo?
Ciao, in verità le VLIW5 erano composta da 4 unità generiche e una specializzata , quindi essendo cosi specializzate a fare "lavori" cosi diversi e specializzati era suscettibile molto alla programmazione del videogioco visto che spesso vengono programmati da cani.
Poi con l'evento delle schede video VLIW4 le unita erano si 4, però erano tutte e 4 in grado di eseguire sia i calcoli generici ,sia quelli specializzati , cosi le schede erano meno penalizzate dalla programmazione fatta con i piedi. oltremodo consentendo a Amd(unita di calcolo in meno) di guadagnare anche più spazio avendo la possibilità di mettere più transistor e aumentare la potenza di calcolo.;)
Poi dalla serie 7900 e cambiata proprio l'architettura .
http://www.amdcomputex.com.tw/
secondo voi quanto si dovrà ancora attendere per avere un' APU 8-core con prestazioni superiori ad un 8320?
capitan_crasy
17-05-2016, 10:50
http://www.amdcomputex.com.tw/
Speriamo che non parlino solo delle versioni mobile...
secondo voi quanto si dovrà ancora attendere per avere un' APU 8-core con prestazioni superiori ad un 8320?
Almeno fino al 2017...
Speriamo che non parlino solo delle versioni mobile...
Almeno fino al 2017...
Non penso, sarebbe da pazzi. Io mi aspetto am4, Polaris e magari qualche info su Zen.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
17-05-2016, 11:02
Non penso, sarebbe da pazzi. Io mi aspetto am4, Polaris e magari qualche info su Zen.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Anch'io mi aspetto di vedere almeno AM4....
paolo.oliva2
17-05-2016, 11:14
Hai mai pensato di farti pagare da Amd per aprire chennesò un blog promozionale in cui fai recensioni ai loro prodotti? Magari te li forniscono gratis!
No sul serio, se torni in Italia solo per acquistare Zen tieni un resoconto con foto e video mandagli tutto al ufficio PR! :D
Mai vista tanta dedizione da un appassionato! A confronto chi acquisterà la gtx 1080 al D1 è una mezza calzetta :asd:
Io sono appassionato di PC, il motivo per cui scelgo AMD non è perchè sono fan AMD, ma da consumatore sono fan per chi mi permette di spendere meno e divertirmi. Se AMD prezzasse i proci alla Intel, e Intel alla AMD, sarei fan Intel.
Io non voglio sollevare un polverone di bandiera... e ti spiego il perchè non è un discorso di potenza. Se tu vai da un concessionario di auto, supponiamo da una sottomarca, hai un listino con le varie offerte, di cui ciascuna costa un po' più dell'altra... e se poi compri quella che costa meno, ti resta il magone "ma con 1000€ prendevo il modello superiore, più potente, più...". E' ovvio che il listino Hyundai non è il listino BMW, però se vai da Hyundai puoi anche comprarti il modello top, da BMW e Mercedes direi di no.
Se ribalti lo stesso discorso in AMD/Intel, AMD che ti prendi? Al max un 9590, sotto i 200€. Va meno del 6700K, ok, ma il 20% in più (e sto largo) del 6700K valgono +80% di spesa? E poi un X4? Allora guardi un 5820K... però c'è il 5930K, c'è il 5960X, e sei arrivato a 1000€ contro meno di 200€ di un 9590X. Non sto attaccando il prezzo del 5960X, perchè io ho già scritto più volte che se AMD si fermasse all'8370 una mobo 2011 + 5960X la acquisterei (non c'è alternativa). Che cacchio ci devo fare se Zen ha un'aspettativa di andare pure di più di un 5960X e costare nella peggiore delle ipotesi metà del 5960X? Non comprendo il perchè sarei additato fan AMD e non, in primis, un consumatore alla grande contento se AMD (per tutti i motivi che vogliamo) applicasse un prezzo/prestazioni inferiore, non vedo perchè qualcuno debba essere scontento.
paolo.oliva2
17-05-2016, 11:22
Tempo fa avevo letto dei post qui in cui Zen aveva il supporto max alle DDR4 2400, e di qui i soliti commenti... poi scappa fuori in rete che supporta addirittura nominalmente le DDR4 3600 ma l'MC può anche spingersi più in alto.
Io non è che voglia difendere Zen, ma basta fare un ragionamento abbastanza logico per eliminare news senza senso.
AMD fa una nuova architettura, Keller ci mette del suo, aumentano l'IPC del 40% (dichiarazione ufficiale), ci aggiungono l'SMT, velocizzano le cache e le rendono inclusive, poi segano tutto con un MC che non supporta oltre un certo transfert? Ma dai...
Intanto, come ho postato, riportano che l'MC di Zen con DDR4 arriverebbe a transfert paragonabili agli FX tra L2 e L3, >200GB/s.
Ma se Zen APU su PS4 Neo avrebbe una Polaris 1,2GHz (sul 14nm), perchè mai una discreta (penso sullo stesso silicio) avrebbe difficoltà ad arrivare a 850MHz? :doh:
george_p
17-05-2016, 11:24
Zen sarà veloce ed efficiente quanto Skylake, parola di John Taylor (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7003-john-taylor-di-amd-zen-sara-veloce-ed-efficiente-quanto-skylake)
Almeno fino al 2017...
ok, però è davvero possibile? Oppure solo un pensiero utopistico?
°Phenom°
17-05-2016, 12:08
Zen sarà veloce ed efficiente quanto Skylake, parola di John Taylor (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7003-john-taylor-di-amd-zen-sara-veloce-ed-efficiente-quanto-skylake)
Fosse così, si passa ad am4 con possibilmente un exa/octa + ht, sperando sempre in prezzi abbordabili :D
Io sono appassionato di PC, il motivo per cui scelgo AMD non è perchè sono fan AMD, ma da consumatore sono fan per chi mi permette di spendere meno e divertirmi. Se AMD prezzasse i proci alla Intel, e Intel alla AMD, sarei fan Intel.
Io non voglio sollevare un polverone di bandiera... e ti spiego il perchè non è un discorso di potenza. Se tu vai da un concessionario di auto, supponiamo da una sottomarca, hai un listino con le varie offerte, di cui ciascuna costa un po' più dell'altra... e se poi compri quella che costa meno, ti resta il magone "ma con 1000€ prendevo il modello superiore, più potente, più...". E' ovvio che il listino Hyundai non è il listino BMW, però se vai da Hyundai puoi anche comprarti il modello top, da BMW e Mercedes direi di no.
Se ribalti lo stesso discorso in AMD/Intel, AMD che ti prendi? Al max un 9590, sotto i 200€. Va meno del 6700K, ok, ma il 20% in più (e sto largo) del 6700K valgono +80% di spesa? E poi un X4? Allora guardi un 5820K... però c'è il 5930K, c'è il 5960X, e sei arrivato a 1000€ contro meno di 200€ di un 9590X. Non sto attaccando il prezzo del 5960X, perchè io ho già scritto più volte che se AMD si fermasse all'8370 una mobo 2011 + 5960X la acquisterei (non c'è alternativa). Che cacchio ci devo fare se Zen ha un'aspettativa di andare pure di più di un 5960X e costare nella peggiore delle ipotesi metà del 5960X? Non comprendo il perchè sarei additato fan AMD e non, in primis, un consumatore alla grande contento se AMD (per tutti i motivi che vogliamo) applicasse un prezzo/prestazioni inferiore, non vedo perchè qualcuno debba essere scontento.
Secondo me Paolo mi sembra poco probabile(chiaramente mi augurerei il contrario), cioè è vero che ci sono margini di mercato da recuperare ecc, ma quello che contano sono le prestazioni.
Immagina zen x8 core /16 threads overcloccato in daily user a 5 ghz...immagina il potere elaborativo; immagina la potenza in multi-task(il mio dubbio resta l'smt :muro: , che secondo me dovrebbe essere diverso dalla controparte, ad ogni modo vedremo) che sulla carta equivarrebbe a 4 fx 8350 e per non dire qualcosa in più....una specie di bestia che anche con il ''virtual machine'' puoi avere una postazione spaziale=zen''
Poi immagina anche un 10 core od un 12 od un 16 core sempre a 5ghz...il prezzo sarà max se lo si vuole altrimenti nisba.
capitan_crasy
17-05-2016, 12:13
ok, però è davvero possibile? Oppure solo un pensiero utopistico?
Senza i reali numeri dell'architettura non puoi fare oggi delle previsioni così specifiche, anche perchè non si conosce quanti core/thread avrà la semplice CPU ZEN.
Nel 2017 usciranno appunto le nuove APU con architettura ZEN ma può darsi che non sarà la stessa usata per le CPU...
paolo.oliva2
17-05-2016, 15:28
Secondo me Paolo mi sembra poco probabile(chiaramente mi augurerei il contrario), cioè è vero che ci sono margini di mercato da recuperare ecc, ma quello che contano sono le prestazioni.
Immagina zen x8 core /16 threads overcloccato in daily user a 5 ghz...immagina il potere elaborativo; immagina la potenza in multi-task(il mio dubbio resta l'smt :muro: , che secondo me dovrebbe essere diverso dalla controparte, ad ogni modo vedremo) che sulla carta equivarrebbe a 4 fx 8350 e per non dire qualcosa in più....una specie di bestia che anche con il ''virtual machine'' puoi avere una postazione spaziale=zen''
Poi immagina anche un 10 core od un 12 od un 16 core sempre a 5ghz...il prezzo sarà max se lo si vuole altrimenti nisba.
Nel link che hanno postato http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7003-john-taylor-di-amd-zen-sara-veloce-ed-efficiente-quanto-skylake, c'è:
Zen will compete with Intel on performance, power and specifications – not just price
"Da queste poche parole sembra che Zen possa essere veloce quanto Skylake, abbia un’efficienza energetica pari a Skylake e che AMD abbia quindi la possibilità di prezzarlo senza svenderlo"
Qui c'è quello che ho detto sempre... se un 8350 è 320mmq, -30mmq rispetto ad un 5960X, AMD non può certamente venderlo a -10% (tanto quanto -10% di size die), perchè ovviamente la sua potenza è diversa.
Il die di Zen X8+8 certamente avrà un size inferiore all'8350, ed un costo pressappoco simile a quello di un 8350.
Quindi facendo un paradosso, AMD potrebbe vendere Zen X8+8 ad un prezzo simile all'8350 per arrivare a sovrapporsi a quello Intel (5960X/6960).
E' ben chiaro che AMD non venderà un Zen X8+8 al prezzo di un 8370, ma quello che NON si vuole capire, è anche che AMD non lo può prezzare quanto un 5960X anche se andrà di più, semplicemente perchè nel desktop la fascia HP stile socket 2011 (5930K a salire), produce un guadagno ottimo, ma un volume minimo, e Intel chiuderebbe entro l'anno se dovesse vivere solamente con quel fatturato (nei server ha una importante quota di mercato semplicemente perchè gli Opteron 32nm non sono una concorrenza).
Intel fa un volume ENORME con la fascia desktop 1155, ed anche se il guadagno a pezzo è inferiore, è accompagnato da un volume ben superiore.
Per ogni die socket 2011 mi sembra che si vendano 100 o più die 1155, ed il calcolo è presto fatto... guadagni di più con +400% su 1 pezzo o +100% su 100 pezzi?
Mi sembra più che ovvio che AMD voglia guadagnare, ma il guadagno è nel volume e non nel singolo ricarico... quindi mi pare scontato che Zen X8+8 debba essere proposto come alternativa al socket 1155, e di certo non lo può essere a 1000€, ma con un prezzo uguale se non inferiore. Se un 6700K è calato a 350€, quanto potrebbe costare un Zen X8+8?
Nell'articolo, riportano la frase (detta e ridetta tante volte) "molti aspettano Zen solo per comprare una CPU Broadwell-E a prezzi più bassi"
quindi se oggi un Broadwell-E costa 10 e domani potrebbe scendere a 7, in ogni caso Zen non può mai costare -10/-20% rispetto al Broadwell-E odierno, ma -20% (il minimo per me) del prezzo Broadwell-E di domani, quindi comunque si avrà un -50% di costo a parità di potenza rispetto ad oggi, mica una paglia.
Per il resto nell'articolo si parla degli stessi punti da scoprire, cioè se oggi Zen è dato con IPC = Broadwell, per pareggiare con Skylake dovrebbe avere una frequenza superiore, ma siccome John Taylor, Corporate Vice President e Worldwide Marketing di AMD parla di una efficienza di Zen UGUALE a Skylake, o Zen ha 4GHz def in 95W, o ha un IPC superiore al +40% su XV, per far si che gli bastino frequenze def inferiori e quindi comunque rimanere nei 95W TDP.
Ora, Lisa Su praticamente è sulla stessa linea di John Taylor (specificatamente su Zen), ditte esterne investono su Zen milioni, fino ad oggi tutte le info su Zen, quelle negative sono sfumate, quelle positive confermate, ed infine le info sono più positive delle positive iniziali. Cosa vogliamo ancora perlomeno per essere ottimisti?
feldvonmanstein
18-05-2016, 01:06
Salve gente!! mi assento per qualche mese da hwup e mi ritrovo con più di 100 nuovi post su un nuovo thread ufficiale finalmente dedicato a zen!!:eek: Noto che il capitano se pur presente ( ciao!!) ha passato il testimone( in bocca lupo a tuttodigitale;) )
un saluto anche a paolo( sempre in prima linea:D ) a gridracedriver, isomen e tt gli altri utenti "storici" del vecchio thread i cui nomi adesso non mi sovvengono.
WOW ora che Zen è vicino la discussione invcomincia a farsi bella animata come ai tempi di BD! che dite? dopo anni di attesa sarà arrivato il momento di farsi una bella risata in compagnia di qualche "BLU ANGELS"?:oink: https://onedrive.live.com/redir?resid=1DE2DC621A7CBED1!168768&authkey=!ALJssExbwckmGDs&v=3&ithint=photo%2cjpg[/IMG]
capitan_crasy
18-05-2016, 08:17
Salve gente!! mi assento per qualche mese da hwup e mi ritrovo con più di 100 nuovi post su un nuovo thread ufficiale finalmente dedicato a zen!!:eek: Noto che il capitano se pur presente ( ciao!!) ha passato il testimone( in bocca lupo a tuttodigitale;) )
un saluto anche a paolo( sempre in prima linea:D ) a gridracedriver, isomen e tt gli altri utenti "storici" del vecchio thread i cui nomi adesso non mi sovvengono.
WOW ora che Zen è vicino la discussione invcomincia a farsi bella animata come ai tempi di BD! che dite? dopo anni di attesa sarà arrivato il momento di farsi una bella risata in compagnia di qualche "BLU ANGELS"?:oink: https://onedrive.live.com/redir?resid=1DE2DC621A7CBED1!168768&authkey=!ALJssExbwckmGDs&v=3&ithint=photo%2cjpg[/IMG]
Un saluto anche a te...;)
Nel link che hanno postato http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7003-john-taylor-di-amd-zen-sara-veloce-ed-efficiente-quanto-skylake, c'è:
Zen will compete with Intel on performance, power and specifications – not just price
"Da queste poche parole sembra che Zen possa essere veloce quanto Skylake, abbia un’efficienza energetica pari a Skylake e che AMD abbia quindi la possibilità di prezzarlo senza svenderlo"
Qui c'è quello che ho detto sempre... se un 8350 è 320mmq, -30mmq rispetto ad un 5960X, AMD non può certamente venderlo a -10% (tanto quanto -10% di size die), perchè ovviamente la sua potenza è diversa.
Il die di Zen X8+8 certamente avrà un size inferiore all'8350, ed un costo pressappoco simile a quello di un 8350.
Quindi facendo un paradosso, AMD potrebbe vendere Zen X8+8 ad un prezzo simile all'8350 per arrivare a sovrapporsi a quello Intel (5960X/6960).
E' ben chiaro che AMD non venderà un Zen X8+8 al prezzo di un 8370, ma quello che NON si vuole capire, è anche che AMD non lo può prezzare quanto un 5960X anche se andrà di più, semplicemente perchè nel desktop la fascia HP stile socket 2011 (5930K a salire), produce un guadagno ottimo, ma un volume minimo, e Intel chiuderebbe entro l'anno se dovesse vivere solamente con quel fatturato (nei server ha una importante quota di mercato semplicemente perchè gli Opteron 32nm non sono una concorrenza).
Intel fa un volume ENORME con la fascia desktop 1155, ed anche se il guadagno a pezzo è inferiore, è accompagnato da un volume ben superiore.
Per ogni die socket 2011 mi sembra che si vendano 100 o più die 1155, ed il calcolo è presto fatto... guadagni di più con +400% su 1 pezzo o +100% su 100 pezzi?
Mi sembra più che ovvio che AMD voglia guadagnare, ma il guadagno è nel volume e non nel singolo ricarico... quindi mi pare scontato che Zen X8+8 debba essere proposto come alternativa al socket 1155, e di certo non lo può essere a 1000€, ma con un prezzo uguale se non inferiore. Se un 6700K è calato a 350€, quanto potrebbe costare un Zen X8+8?
Nell'articolo, riportano la frase (detta e ridetta tante volte) "molti aspettano Zen solo per comprare una CPU Broadwell-E a prezzi più bassi"
quindi se oggi un Broadwell-E costa 10 e domani potrebbe scendere a 7, in ogni caso Zen non può mai costare -10/-20% rispetto al Broadwell-E odierno, ma -20% (il minimo per me) del prezzo Broadwell-E di domani, quindi comunque si avrà un -50% di costo a parità di potenza rispetto ad oggi, mica una paglia.
Per il resto nell'articolo si parla degli stessi punti da scoprire, cioè se oggi Zen è dato con IPC = Broadwell, per pareggiare con Skylake dovrebbe avere una frequenza superiore, ma siccome John Taylor, Corporate Vice President e Worldwide Marketing di AMD parla di una efficienza di Zen UGUALE a Skylake, o Zen ha 4GHz def in 95W, o ha un IPC superiore al +40% su XV, per far si che gli bastino frequenze def inferiori e quindi comunque rimanere nei 95W TDP.
Ora, Lisa Su praticamente è sulla stessa linea di John Taylor (specificatamente su Zen), ditte esterne investono su Zen milioni, fino ad oggi tutte le info su Zen, quelle negative sono sfumate, quelle positive confermate, ed infine le info sono più positive delle positive iniziali. Cosa vogliamo ancora perlomeno per essere ottimisti?
Ho letto anche io quell'articolo. Diciamo che all'oste credo poco (per quanto le notizie positive possano essere confermate). La scottatura per bd è ancora calda....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
18-05-2016, 10:39
Cosa vogliamo ancora perlomeno per essere ottimisti?
Gianniiii!!! :sofico:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=262597&postcount=2647
Secondo le stime di questo post, 8 core jaguar a 3.2GHz sul 14nm FF dovrebbero consumare 18W. Siccome un core Zen è circa il doppio come risorse INT/FP e decoding di un core Jaguar e anche considerando i transistros in più relativi a funzioni "accessorie" (cache L0, checkpointing, maggiori risores di predizione) e alla cache L3 possiamo ritenere che consumi al massimo il quadruplo di un core jaguar e considerando che nei 18W c'è già il controller RAM, 8 core Zen a 3.2GHz potrebbero consumare 72W anche se fossero implementati con il FO4 di Jaguar. Faccio questa precisazione perchè non sono sicuro che Zen abbia un FO4 basso come BD... Ma anche se fosse alto come Jaguar (che è anche totalmente sintetizzato e quindi si perde qualcosa in termini di ottimizzazione), c'è la speranza di poter avere 3.6-4GHz a 95W...
https://twitter.com/JoshDWalrath/status/732934133576392704
TSMC effettua il tapeout di un test chip ARM sul 10nm... :sofico:
feldvonmanstein
18-05-2016, 18:18
ciao :)
beh dai farai in tempo a recuperare tutte le pagine nel frattempo che zen o qualche nuova info usciranno :D
Confesso di non essere riuscito ancora a leggere tutto il trascorso ma l'accesissima diatriba sui i grafici rivolti alle performance di ZEn in relazione all'aumento di ipc pronosticato (+ 40%)CASO 1. CASO 2. VS architetture Core non me li son persi!:D .
In ogni caso l'idea che mi son fatto io mettendo insieme le ultime news è la seguente:
Per la prima incarnazione di Zen amd prevede di tirar fuori proci a 8+8 e 6+6 core (sicuramnte ricavati dai primi) tralascinado i 4+4 ( forse riservati alle future apu zen).
Se come si vocifera un core +ht zen sarà al pari se non poco sotto 1 core +ht skylake sia come potenza che come efficienza, l'introduzione di minimo un 6+6 ore zen nella fascia di prezzo adesso occupata dai quad+ht intel porterà ad uno stravolgimento dell'attuale situazione di mercato. l'asticella delle prestazioni si alzerà inevitabilmente; intel non potrebbe più vendere un x 6 ai prezzi attuali per non parlare dei quad( zen 6+6 vs 4+4 a ipc pari e freq simili o poco inferiori, nel multi si capisce subito chi ne esce con le ossa rotte) che sarebbero oggetto di una revisione di prezzo in tutta la gamma ( è la volta buona che gli i3 scompaiano dalla circolazione :P) . intel avrebbe anche un problema di soket che non gli permetterebbe di rispondere con la reattività che richiederebbe una mossa del genere. l'lga 1151 attualmente non supporta cpu superiori ai quad; gli x6 /x8 poi utilizzano un memory controller quad channel ( zen invece mi pare di aver capito rimanga in dual channel anche nella verisone 8+8 e su medesimo soket am4 per tutta la gamma) e a meno di una lunga e costosa riprogettazione di queste cpu per adattarle al soket più economico(del tutto inverosimile per il prossimo anno e mezzo almeno) si ritroverebbe a dover svalutare il prezzo della piattaforma più costosa (lga 2011-3 ).
quasta volta amd ha tutte le carte in regola per non fare la fine di bd, battagliare finalmente anche nella fascia estrema e ridimensionarla innescando un effetto cascata che vada ad intaccare l'ormai incrostata posizione dei quad + ht venduti per anni a peso d'oro; più potenza a prezzi umani per ricalcare il sogno infranto degli octa BD.
digieffe
18-05-2016, 19:48
in pratica ...
Zen 8 core con IPC uguale a haswell e clock a 3.9ghz = 6950X 10 core 3ghz :)
Free Gordon
18-05-2016, 19:51
in pratica ...
Zen 8 core con IPC uguale a haswell e clock a 3.9ghz = 6950X 10 core 3ghz :)
Sarebbe devastante. :oink: :oink: :oink:
digieffe
18-05-2016, 19:52
più realisticamente
Zen 8 core con IPC 90% di haswell e clock a 3.7ghz = 6900K 8 core 3.2ghz
digieffe
18-05-2016, 20:01
e per essere più sicuri
Zen 8 core con IPC 87% di haswell e clock a 3.4ghz = 90% di 6900K 8 core 3.2ghz :D
AceGranger
18-05-2016, 21:57
in pratica ...
Zen 8 core con IPC uguale a haswell e clock a 3.9ghz = 6950X 10 core 3ghz :)
speriamo, perchè il 6950X verra messo in vendita all'insensato prezzo di $1569 :mbe:
http://wccftech.com/intel-core-i7-6950x-performance-benchmarks/
Le premesse di Zen sono ottime, se tutto andra come previsto Intel dovra necessariamente tagliare i listini, a meno che non sia AMD ad alzarli :cry:
non so, con questa sparata di Intel ci credi che sono diventati piu convenienti gli Xeon :mbe:
digieffe
18-05-2016, 23:59
speriamo, perchè il 6950X verra messo in vendita all'insensato prezzo di $1569 :mbe:
http://wccftech.com/intel-core-i7-6950x-performance-benchmarks/
Le premesse di Zen sono ottime, se tutto andra come previsto Intel dovra necessariamente tagliare i listini, a meno che non sia AMD ad alzarli :cry:
non so, con questa sparata di Intel ci credi che sono diventati piu convenienti gli Xeon :mbe:
mi viene il sospetto che Zen X8 sia dietro al 6900k e quindi intel ha inserito il 6950x per allungare la distanza, ovviamente anche quella del prezzo...
se Zen fosse anche leggermente più veloce del 6900k che senso avrebbe prezzare il 6950x a quell'importo? l'avrebbe prezzato al solito 999$.
paolo.oliva2
19-05-2016, 00:33
mi viene il sospetto che Zen X8 sia dietro al 6900k e quindi intel ha inserito il 6950x per allungare la distanza, ovviamente anche quella del prezzo...
se Zen fosse anche leggermente più veloce del 6900k che senso avrebbe prezzare il 6950x a quel prezzo? l'avrebbe prezzato al solito 999$.
Per me, a prescindere di qualsiasi potenza avrà Zen, in ogni caso Intel dovrà rivedere alla grande i suoi listini. Quindi se il rospo lo deve ingoiare, meglio dopo l'uscita di Zen che prima.
I 1500$ per un 6950X hanno senso con un 5960X a 1000$ ora... ma per come è la situazione ora, le aspettative su Zen sono di una potenza superiore al 5960X, e il toto prezzi da Zen non sopra i 500$, quindi è ovvio che il 5960X deve calare almeno di un 30% ed il 6950X prendere il posto in listino del 5960X, cioè 1000$ al posto di 1500$ odierni.
In ogni caso anche se Zen andasse più di un X10 Intel, penso impossibile che Intel lo prezzi sotto i 1000$.
paolo.oliva2
19-05-2016, 00:38
Confesso di non essere riuscito ancora a leggere tutto il trascorso ma l'accesissima diatriba sui i grafici rivolti alle performance di ZEn in relazione all'aumento di ipc pronosticato (+ 40%)CASO 1. CASO 2. VS architetture Core non me li son persi!:D .
In ogni caso l'idea che mi son fatto io mettendo insieme le ultime news è la seguente:
Per la prima incarnazione di Zen amd prevede di tirar fuori proci a 8+8 e 6+6 core (sicuramnte ricavati dai primi) tralascinado i 4+4 ( forse riservati alle future apu zen).
Se come si vocifera un core +ht zen sarà al pari se non poco sotto 1 core +ht skylake sia come potenza che come efficienza, l'introduzione di minimo un 6+6 ore zen nella fascia di prezzo adesso occupata dai quad+ht intel porterà ad uno stravolgimento dell'attuale situazione di mercato. l'asticella delle prestazioni si alzerà inevitabilmente; intel non potrebbe più vendere un x 6 ai prezzi attuali per non parlare dei quad( zen 6+6 vs 4+4 a ipc pari e freq simili o poco inferiori, nel multi si capisce subito chi ne esce con le ossa rotte) che sarebbero oggetto di una revisione di prezzo in tutta la gamma ( è la volta buona che gli i3 scompaiano dalla circolazione :P) . intel avrebbe anche un problema di soket che non gli permetterebbe di rispondere con la reattività che richiederebbe una mossa del genere. l'lga 1151 attualmente non supporta cpu superiori ai quad; gli x6 /x8 poi utilizzano un memory controller quad channel ( zen invece mi pare di aver capito rimanga in dual channel anche nella verisone 8+8 e su medesimo soket am4 per tutta la gamma) e a meno di una lunga e costosa riprogettazione di queste cpu per adattarle al soket più economico(del tutto inverosimile per il prossimo anno e mezzo almeno) si ritroverebbe a dover svalutare il prezzo della piattaforma più costosa (lga 2011-3 ).
quasta volta amd ha tutte le carte in regola per non fare la fine di bd, battagliare finalmente anche nella fascia estrema e ridimensionarla innescando un effetto cascata che vada ad intaccare l'ormai incrostata posizione dei quad + ht venduti per anni a peso d'oro; più potenza a prezzi umani per ricalcare il sogno infranto degli octa BD.
Ciao.
Guarda, ci sono buonissime probabilità che il prezzo/prestazioni di Zen sia addirittura migliore di quello con gli FX. Basta fare un calcolo a spannella... un Zen X8+8 dovrebbe andare di più di un XV X16, o al limite uguale. XV va un 20% in più di un PD, quindi un Zen X8 dovrebbe avere una potenza circa 2,4 volte un 8350. Un 8350 costa 170€? Ebbene, un Zen X8+8 a 408€ avrebbe lo stesso prezzo/prestazioni di un 8350. :sofico:
speriamo, perchè il 6950X verra messo in vendita all'insensato prezzo di $1569 :mbe:
http://wccftech.com/intel-core-i7-6950x-performance-benchmarks/
Le premesse di Zen sono ottime, se tutto andra come previsto Intel dovra necessariamente tagliare i listini, a meno che non sia AMD ad alzarli :cry:
non so, con questa sparata di Intel ci credi che sono diventati piu convenienti gli Xeon :mbe:
Lo Xeon 10 core a 3,1ghz viene 2700$ e non ha il moltiplicatore sbloccato, alla fine si paga anche la selezione dei die, che penso porti a rese abbastanza basse. Oltretutto questo Xeon deriva dal die a 15 core, come probabilmente lì i7 top di gamma: il Xeon 10 core nativo top di gamma ha una frequenza di 2,4ghz per 90w tdp, troppo bassa per un utente enthusiast tipico e probabilmente salirebbe poco anche in oc.
Pure i Xeon 8 core a 3,2ghz e il 6 core a 3,4 vengono rispettivamente 2000$ e 1500$, quindi gli i7 sono preferibili per un utilizzo tipico dove la forza bruta sul singolo thread è ancora importante per un utilizzo polivalente.
Speriamo anche Zen desktop sia bilanciato su questo punto: se fosse equivalente ad un 6900k sarebbe da leccarsi i baffi! :D
mi viene il sospetto che Zen X8 sia dietro al 6900k e quindi intel ha inserito il 6950x per allungare la distanza, ovviamente anche quella del prezzo...
se Zen fosse anche leggermente più veloce del 6900k che senso avrebbe prezzare il 6950x a quel prezzo? l'avrebbe prezzato al solito 999$.
Con la stessa logica delle GTX Titan: se vuoi un decacore occabile paghi un plus visto che sarà l'unica a proporlo: la vedo dura che Amd faccia di megio, e se lo farà potrà piazzarlo a 999$, un bel 50% in meno, ma senza quadchannel e probabilmente linee pcie limitate, quindi qualcuno che acquisterà quel processore ci sarà comunque.
Ciao.
Guarda, ci sono buonissime probabilità che il prezzo/prestazioni di Zen sia addirittura migliore di quello con gli FX. Basta fare un calcolo a spannella... un Zen X8+8 dovrebbe andare di più di un XV X16, o al limite uguale. XV va un 20% in più di un PD, quindi un Zen X8 dovrebbe avere una potenza circa 2,4 volte un 8350. Un 8350 costa 170€? Ebbene, un Zen X8+8 a 408€ avrebbe lo stesso prezzo/prestazioni di un 8350. :sofico:
Fai anche 500€, devi contare le prestazioni ST che saranno ben più alte di PD.
Ripensando ad alcune tue considerazioni rispetto ai prezzi Intel, ecco perchè ad oggi un 4790K/6700K non è così male a 350€: vero che non va così tanto di più di un 8350 in Mt, ma le prestazioni in ST e anche MT fino a 4 processi sono molto più elevate.
Poi aggiungici IGP, IMC ad alte prestazioni, consumi inferiori e piattaforma aggiornata siamo a cavallo, soprattutto se è un utente che non gioca. ;)
paolo.oliva2
19-05-2016, 02:29
Fai anche 500€, devi contare le prestazioni ST che saranno ben più alte di PD.
Non è l'ST che fa il prezzo, altrimenti un 5960X con costerebbe 3 volte un 6700K.
Tu prezzi 500€ un Zen X8+8, mi sembra ovvio che un Zen X6+6 costerebbe quanto un 6700K (prezzo odierno), il che obbligherà Intel a calare... come è ovvio che i 500€ che tu dai a Zen sono in rapporto al listino attuale Intel, ma ormai danno tutti per scontato che taglierà i prezzi e manco di poco per i modelli top per settore, 6700K/5960X e superiori.
Ripensando ad alcune tue considerazioni rispetto ai prezzi Intel, ecco perchè ad oggi un 4790K/6700K non è così male a 350€: vero che non va così tanto di più di un 8350 in Mt, ma le prestazioni in ST e anche MT fino a 4 processi sono molto più elevate.
Poi aggiungici IGP, IMC ad alte prestazioni, consumi inferiori e piattaforma aggiornata siamo a cavallo, soprattutto se è un utente che non gioca. ;)
Io proprio non vedo convenienza se non in game ma sistema ben al di sopra di 1000€, ammesso e concesso che Zen non stravolga un po' tutto e il parco giochi si sposti >X4 (fisici).
Se usi l'MT, non esiste un limite a 4 processi (altrimenti se rileggi bene quello che hai scritto, allora meglio un i3 che paghi meno), quindi un 6700K lo paghi quanto un 5920K.
L'ultima riga secondo me ha poco senso... l'IGP degli APU AMD è più prestante, ma fino ad ieri si diceva che bisognava affiancare una discreta... cambia qualche cosa con il 6700K? IMC ad alte prestazioni... basta che non fa da collo di bottiglia al procio, il resto è solo pubblicità. Piattaforma aggiornata ha senso? Scusa... tu prenderesti una mobo AM4 perchè sarebbe più aggiornata senza valutare se il procio è conveniente o meno? Se zen fosse X4+4 e costasse più del 6700K della stessa differenza che c'è da un 8370 al 6700K, lo compreresti perchè la mobo è nuova? Penso di no... come per me preferisco spendere la metà con un 8370 che un 6700K.
paolo.oliva2
19-05-2016, 02:31
C'è una cosa che non mi torna.
http://wccftech.com/amd-confirms-future-zen-processors-apus-am4-socket/
Ora... AMD Bristol Ridge supporta DDR3 e DDR4 e si monta su mobo AM4. Zen lo danno esclusivamente compatibile con DDR4 e mobo AM4.
Di per sè le mobo AM4 potrebbero supportare sia le DDR3 che DDR4, quindi si potrebbe avere un Bristol Ridge su mobo AM4 con DDR3 (ammesso che qualche produttore realizzi mobo AM4 con DDR3).
Non conosco la differenza di prezzo tra DDR3 e DDR4, se sia notevole... però o Zen supporta pure le DDR3, o Bristol Ridge non le deve supportare, perchè non ha senso poter montare tutti i processori su un unico socket ed MC differenti...
paolo.oliva2
19-05-2016, 02:40
Che figata Taylor... http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Polaris-Intel-Zuversicht-1195693/
"Siamo vicini a Intel più che mai, c'è sempre bisogno di un numero 2 per tenerli onesti". Fa ben sperare sul prox listino Zen :)
digieffe
19-05-2016, 03:10
Io proprio non vedo convenienza se non in game ma sistema ben al di sopra di 1000€, ammesso e concesso che Zen non stravolga un po' tutto e il parco giochi si sposti >X4 (fisici).
Se usi l'MT, non esiste un limite a 4 processi (altrimenti se rileggi bene quello che hai scritto, allora meglio un i3 che paghi meno), quindi un 6700K lo paghi quanto un 5920K.
L'ultima riga secondo me ha poco senso... l'IGP degli APU AMD è più prestante, ma fino ad ieri si diceva che bisognava affiancare una discreta... cambia qualche cosa con il 6700K? IMC ad alte prestazioni... mah, bisognerebbe quantificare. Piattaforma aggiornata ha senso? Scusa... tu prenderesti una mobo AM4 perchè sarebbe più aggiornata senza valutare se il procio è conveniente o meno? Se zen fosse X4+4 e costasse più del 6700K della stessa differenza che c'è da un 8370 al 6700K, lo compreresti perchè la mobo è nuova? Penso di no... come per me preferisco spendere la metà con un 8370 che un 6700K.
...sinceramente preferirei il 6600k a 240€ senza necessità della discreta (avvicinando i costi)... fino a 4 thread un filo meno del doppio di velocità del 8370...
facendo OC ragionevole su entrambi (4.3 vs 4.6 ?) il 6600k sarebbe molto vicino anche in MT
quando lavori con ssd di una certa fascia ed utilizzi bene la ram (ramdisk, swap compresso in ram, ...) ti garantisco che la differenza di IPC*freq si nota e come... e non solo in ST ma anche in MT fino a 4 thread.
poi se si utilizzano dischi rotanti, non si ottimizza il sistema ecc, si è abituati ad attendere... o si utilizza il pc in modalità batch (si lanciano i processi e si attende che finiscano, eventualmente facendo altro)
in conclusione, in un ottica di oc moderato consiglierei sempre un 6600k ad un 8370...
EDIT: il 6600k dimezza i tempi di tutte quelle operazioni di una manciata di secondi (diciamo fino a 30) che non superano i 4 Th (quasi tutte), non avendo grande divario in MT soprattutto se leggermente overcloccato.
Ps: non ho considerato i giochi.
mi viene il sospetto che Zen X8 sia dietro al 6900k e quindi intel ha inserito il 6950x per allungare la distanza, ovviamente anche quella del prezzo...
se Zen fosse anche leggermente più veloce del 6900k che senso avrebbe prezzare il 6950x a quell'importo? l'avrebbe prezzato al solito 999$.
Un ragionamento più che opportuno, anche se secondo me per poco tempo....
Secondo te allora uno zen x8/16 threads in overclock a circa 5ghz con un dissipatore all in one da 100 soldi e su di lì, dove si posiziona per uso daily?
Quindi se al cei di Las Vegas 2017 verra presentato il 10 core a 3,6(ipotesi) ghz come si posizionerebbe secondo te rispetto ad un ipotetico ''6970''?...e lo stesso 10 core a circa 4,5-5 ghz per uso daily, dove si piazzerebbe?
Credi che il 10 core zen potrebbero fare a tempo a presentarlo per gennaio 2017 anzichè il periodo aprile(circa) del 2017 ?...sorprese escluse:D
Un ragionamento più che opportuno, anche se secondo me per poco tempo....
Secondo te allora uno zen x8/16 threads in overclock a circa 5ghz con un dissipatore all in one da 100 soldi e su di lì, dove si posiziona per uso daily?
Quindi se al cei di Las Vegas 2017 verra presentato il 10 core a 3,6(ipotesi) ghz come si posizionerebbe secondo te rispetto ad un ipotetico ''6970''?...e lo stesso 10 core a circa 4,5-5 ghz per uso daily, dove si piazzerebbe?
Credi che il 10 core zen potrebbero fare a tempo a presentarlo per gennaio 2017 anzichè il periodo aprile(circa) del 2017 ?...sorprese escluse:D
Semmai 12x... Ricordo che Zen ha blocchi di 4 CPU...
paolo.oliva2
19-05-2016, 09:52
...sinceramente preferirei il 6600k a 240€ senza necessità della discreta (avvicinando i costi)... fino a 4 thread un filo meno del doppio di velocità del 8370...
facendo OC ragionevole su entrambi (4.3 vs 4.6 ?) il 6600k sarebbe molto vicino anche in MT
quando lavori con ssd di una certa fascia ed utilizzi bene la ram (ramdisk, swap compresso in ram, ...) ti garantisco che la differenza di IPC*freq si nota e come... e non solo in ST ma anche in MT fino a 4 thread.
poi se si utilizzano dischi rotanti, non si ottimizza il sistema ecc, si è abituati ad attendere... o si utilizza il pc in modalità batch (si lanciano i processi e si attende che finiscano, eventualmente facendo altro)
in conclusione, in un ottica di oc moderato consiglierei sempre un 6600k ad un 8370...
EDIT: il 6600k dimezza i tempi di tutte quelle operazioni di una manciata di secondi (diciamo fino a 30) che non superano i 4 Th (quasi tutte), non avendo grande divario in MT soprattutto se leggermente overcloccato.
Ps: non ho considerato i giochi.
Ma ritorni sempre sul mio discorso. Se fai un sistema di SSD di una certa fascia, memorie veloci, VGA CF/Top per i giochi, beh, se spendi 1000€ nel sistema CPU esclusa, 100-200€ in più nel procio non vogliono dire nulla. Se invece fai un sistema che con 500€ c'è mobo/HD/CPU/RAM, direi che quando 400€ costa solo il procio, il rapporto è nettamente differente.
E' qui il punto... perchè la maggior parte dei sistemi venduti sono tirati al basso come periferiche ma con cpu Intel che alza il prezzo. Se prendi un 6700K come procio e fai un sistema da 800€ e parallelamente fai un sistema con un 8370 con la stessa cifra, ti trovi che per rimanere negli 800€ con il 6700K devi per forza spendere meno nelle perifiriche, mentre con un 8370 puoi acquisatre VGA/HD più performanti. Parallelamente, per sfruttare l'ST superiore di un Intel nei giochi, obbligatoriamente devi acquistare comunque una VGA più costosa, perchè il cpu-limited non l'hai già con proci di una fascia di prezzo di 150€. Lo sbaglio di molti è quello di acquistare una VGA sui 150€ e poi la CPU Intel perchè convinti che l'alto ST degli Intel faccia fare più fps.
Il discorso AMD - Intel pre-Zen è tutto in questi punti... se vuoi di più. spendi di più e acquisti Intel, se invece fai un sistema in una certa fascia di prezzo e su potenze dove AMD arriva, AMD, avendo il miglior money-bench, ti permette di spendere meno per la stessa potenza.
P.S.
Io sto a 4,5GHz con il dissi stock all'equatore con il mio 8370... (1,28V), in Italia penso potrei tenere 1,32V con il dissi stock, quindi 4,6GHz mi sembrerebbero pochini. Non so se un 6600K a 4,3GHz sia possibile ancora con il dissi stock.
P.S.2
Il problema odierno è che se vuoi potenze superiori a dove arriva AMD, Intel ti spenna (nessuna critica... è ovvio che commercialmente tutti farebbero così).
Da un 6600K che tu riporti a 240€ a un 6700K che ne viene 350€ (oggi, ieri e per parecchi mesi 400€), c'è l'SMT. Da un 6600K ad un 6700K c'è quasi +50% di prezzo, contro un SMT che di media fa il 30%. Da un 5920K "onesto", si passa ad un +25% per un 5930K, ad un +250% per un 5960X e oltre 350% per un 6950X.
La speranza è che AMD ritorni competitiva, altrimenti rimarremmo con i3 e spettatori di "cacchio, Intel sul 10nm ha fatto un X12 in 140W" che poi in pochi comprerebbero perchè prezzato 2000€.
AceGranger
19-05-2016, 10:26
mi viene il sospetto che Zen X8 sia dietro al 6900k e quindi intel ha inserito il 6950x per allungare la distanza, ovviamente anche quella del prezzo...
se Zen fosse anche leggermente più veloce del 6900k che senso avrebbe prezzare il 6950x a quell'importo? l'avrebbe prezzato al solito 999$.
sono dubbioso anche io sui prezzi, per quanto effettivamente Intel potrebbe anche adottare la tecnica del spenno finche riesco e poi abbasso, mi sembra comunque strano bho.
alla fine magari Zen 8 core andra come l'intel 8 core e AMD lo prezzera non molto distante.
Lo Xeon 10 core a 3,1ghz viene 2700$ e non ha il moltiplicatore sbloccato, alla fine si paga anche la selezione dei die, che penso porti a rese abbastanza basse. Oltretutto questo Xeon deriva dal die a 15 core, come probabilmente lì i7 top di gamma: il Xeon 10 core nativo top di gamma ha una frequenza di 2,4ghz per 90w tdp, troppo bassa per un utente enthusiast tipico e probabilmente salirebbe poco anche in oc.
Pure i Xeon 8 core a 3,2ghz e il 6 core a 3,4 vengono rispettivamente 2000$ e 1500$, quindi gli i7 sono preferibili per un utilizzo tipico dove la forza bruta sul singolo thread è ancora importante per un utilizzo polivalente.
Speriamo anche Zen desktop sia bilanciato su questo punto: se fosse equivalente ad un 6900k sarebbe da leccarsi i baffi! :D
si ok, dipende se a uno serve potenza MT o potenza ST, perchè io ho appena preso 2 Xeon 10 Core v4 2,2 GHz ( che in boost vanno a 2,4 su tuti i core e 3.1 GHs su 2 core ) al costo di 800 euro l'uno; per 1600 euro è come avere un 10 core a 4,8 GHz con una soluzione che pero è anni luce piu avanti in efficienza e con 20 core hai voglia a fare MT, e questa cosa negli anni passati non si riusciva a fare; cioè ci sono gli Xeon che li stanno farcendo di core a badilate e desktop aggiornamenti con i contagocce; a quest'ora dovevamo avere i 12 core...
ora, il 10 core a quel prezzo non ci sta proprio, perchè i 2 core in piu sono sempre arrivati al prezzo di 999 dollari, anche perchè ora fra il TOP Xeon e il TOP desktop c'è un abisso in numero di core, roba che una volta il TOP i7 condivideva lo stesso die del TOP Xeon, poi mano a mano il divario è diventato abissale.
digieffe
19-05-2016, 11:39
Ma ritorni sempre sul mio discorso. Se fai un sistema di SSD di una certa fascia, memorie veloci, VGA CF/Top per i giochi, beh, se spendi 1000€ nel sistema CPU esclusa, 100-200€ in più nel procio non vogliono dire nulla. Se invece fai un sistema che con 500€ c'è mobo/HD/CPU/RAM, direi che quando 400€ costa solo il procio, il rapporto è nettamente differente.
E' qui il punto... perchè la maggior parte dei sistemi venduti sono tirati al basso come periferiche ma con cpu Intel che alza il prezzo. Se prendi un 6700K come procio e fai un sistema da 800€ e parallelamente fai un sistema con un 8370 con la stessa cifra, ti trovi che per rimanere negli 800€ con il 6700K devi per forza spendere meno nelle perifiriche, mentre con un 8370 puoi acquisatre VGA/HD più performanti. Parallelamente, per sfruttare l'ST superiore di un Intel nei giochi, obbligatoriamente devi acquistare comunque una VGA più costosa, perchè il cpu-limited non l'hai già con proci di una fascia di prezzo di 150€. Lo sbaglio di molti è quello di acquistare una VGA sui 150€ e poi la CPU Intel perchè convinti che l'alto ST degli Intel faccia fare più fps.
Il discorso AMD - Intel pre-Zen è tutto in questi punti... se vuoi di più. spendi di più e acquisti Intel, se invece fai un sistema in una certa fascia di prezzo e su potenze dove AMD arriva, AMD, avendo il miglior money-bench, ti permette di spendere meno per la stessa potenza.
P.S.
Io sto a 4,5GHz con il dissi stock all'equatore con il mio 8370... (1,28V), in Italia penso potrei tenere 1,32V con il dissi stock, quindi 4,6GHz mi sembrerebbero pochini. Non so se un 6600K a 4,3GHz sia possibile ancora con il dissi stock.
P.S.2
Il problema odierno è che se vuoi potenze superiori a dove arriva AMD, Intel ti spenna (nessuna critica... è ovvio che commercialmente tutti farebbero così).
Da un 6600K che tu riporti a 240€ a,K ad un 6700K c'è quasi +50% di prezzo, contro un SMT che di media fa il 30%. Da un 5920K "onesto", si passa ad un +25% per un 5930K, ad un +250% per un 5960X e oltre 350% per un 6950X.
La speranza è che AMD ritorni competitiva, altrimenti rimarremmo con i3 e spettatori di "cacchio, Intel sul 10nm ha fatto un X12 in 140W" che poi in pochi comprerebbero perchè prezzato 2000€.
no, dicevo a parità di componenti
case, alimentatore, MB stessa fascia, cpu (170€ vs 240), vga (??€ nel caso sel 8370), 8/16gb di ram standard (2ch), ssd (es: samsung 850) 128gb, accessori ...
non mi sembra assolutamente una configurazione costosa... e siamo sullo stesso prezzo
ripeto non parlo di giochi, ma di un sistema uso generico (non solo navigare, per quello ci sono i tablet)...
installare un programma, aggiornare il sistema, compilare un piccolo programma, molti comuni compiti amministrativi e tante altre piccole operazioni diventano interattive, nel senso che l'attesa si dimezza rispetto al 8370 e ad es. passare da 30/20sec a 15/10 ti garantisco che è una gran cosa...
per me oggi non ha molto senso un amd 8xxx quando con un importo simile (considera che si deve aggiungere una vga discreta) si può avere un 6600k, appena più lento in mt
anche se oggi il 6700k si trova a meno di 320€ per me è fuori dalla partita, in quanto nel momento in cui ci sono più di 4 Th l'IPC*freq si abbassa avvicinandosi a quello del 8370, a quel punto meglio un 5820 (che manterrebbe un IPC*freq alto fino al 6° Th) a 380€ (si, so che la mb è più costosa...)
Free Gordon
19-05-2016, 11:58
per me oggi non ha molto senso un amd 8xxx quando con un importo simile (considera che si deve aggiungere una vga discreta) si può avere un 6600k, appena più lento in mt
Ho comprato qualche giorno fa' l'8370e che ho in firma a 127 euro ivati. Direi che è un bel risparmio rispetto ad Intel..no? :)
digieffe
19-05-2016, 12:24
Ho comprato qualche giorno fa' l'8370e che ho in firma a 127 euro ivati. Direi che è un bel risparmio rispetto ad Intel..no? :)
in effetti, a livello di convenienza, l' 8370e sta all' 8370 come il 6600k sta al 6700k, nel senso che prendendo un modello leggermente più basso si ha uno sconto significativo...
tra 8370e@127€ e 6600k@242€ preferirei il primo (a patto di non aver specifiche esigenze in ST)
Ho comprato qualche giorno fa' l'8370e che ho in firma a 127 euro ivati. Direi che è un bel risparmio rispetto ad Intel..no? :)
Dove l'hai preso?
Cmq dipende cosa uno ci deve fare col PC. Per un mono gaming attualmente andrei di i5 6400. A parità di componenti, la differenza su mobo+cpu+dissi è di poca roba. Addirittura si puo anche puntare a un 6500 eliminando il dissi.
1 Pz - Ventola Hyper212 EVO Universal Tower cooler RR-212E-16PK-R1
Euro 32.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler FD8320FRHKBOX Black Edition
Euro 125.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB ASUS M5A97 EVO R2 (970/ATX) 90-MIBJJ0-G0EAY0MZ
Euro 95.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 247,72 iva Comp.
1 Pz - MB Intel 1151 GBT B150-HD3P 4719331838348 [GA-B150-HD3P]
Euro 80.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6400 Ci5 Box (2,7GHz) con cooler [BX80662I56400]
Euro 160 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Ventola Hyper TX3 Evo Universal RR-TX3E-22PK-R1
Euro 22.19 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 256,98 iva Comp.
Poi, dipende da quello che uno ci fa. Se vuole occare con intel deve mettere in conto almeno un centone in piu, se si vuole fare editing spinto altrettanto, e quindi l'FX conviene ancora.
paolo.oliva2
19-05-2016, 14:13
no, dicevo a parità di componenti
case, alimentatore, MB stessa fascia, cpu (170€ vs 240), vga (??€ nel caso sel 8370), 8/16gb di ram standard (2ch), ssd (es: samsung 850) 128gb, accessori ...
non mi sembra assolutamente una configurazione costosa... e siamo sullo stesso prezzo
ripeto non parlo di giochi, ma di un sistema uso generico (non solo navigare, per quello ci sono i tablet)...
installare un programma, aggiornare il sistema, compilare un piccolo programma, molti comuni compiti amministrativi e tante altre piccole operazioni diventano interattive, nel senso che l'attesa si dimezza rispetto al 8370 e ad es. passare da 30/20sec a 15/10 ti garantisco che è una gran cosa...
per me oggi non ha molto senso un amd 8xxx quando con un importo simile (considera che si deve aggiungere una vga discreta) si può avere un 6600k, appena più lento in mt
anche se oggi il 6700k si trova a meno di 320€ per me è fuori dalla partita, in quanto nel momento in cui ci sono più di 4 Th l'IPC*freq si abbassa avvicinandosi a quello del 8370, a quel punto meglio un 5820 (che manterrebbe un IPC*freq alto fino al 6° Th) a 380€ (si, so che la mb è più costosa...)
Per gli SSD io non li ho mai provati... comunque prox sistema (o a giugno quando torno in Italia) ne prenderò 1.
L'ultimo acquisto che ho fatto di HD era di 5 Toshiba 4TB perchè li ho presi a 110€, altrimenti avrei preso i Seagate da 8TB ma venivano 250€.
Bah... gli FX che ho alla fine li riciclo come NAS, nel senso che ho 8 porte SATA sulla mobo, tolto una per l'SO, mi ritrovo un NAS con cui comunque fare conversioni video, e visto che ho l'8350 e l'8370, ho praticamente 14 HD on-line, poi vediamo come sono le mobo AM4, spero vivamente che siano come le 2011-3.
Sarà che come Intel ho avuto un i3 mobile 22nm e ora un Broadwell 14nm/2,5/3GHz, e non metto in dubbio che rispetto ai modelli desktop siano penalizzati, ma onestamente il mio Trinity (che mi hanno fottuto pure quello) a 500€ 3 anni fa (oggi penso sarebbe 300€), e il Lenovo Intel a 750€, per me ho quasi pagato in più solamente il marchio... perchè come fluidità il Trinity è migliore, e un Kavery/Carrizo ed ancor più Carrizo 2 sicuramente sono migliori di Trinity. Io sarò di coccio, ma se prendo qualsiasi testata che confronta un Broadwell mobile agli AMD, sembrerebbe che Broadwell sia di un altro pianeta, mentre io sta gran differenza non ce la vedo, tranne nel bench ST, ma cacchio, un mobile ha un puttanaio di programmi residenti, a me sti X2 con SMT vs X4 CMT me sembrano un cesso (placato d'oro come prezzo).
digieffe
19-05-2016, 16:34
Per gli SSD io non li ho mai provati... comunque prox sistema (o a giugno quando torno in Italia) ne prenderò 1.
L'ultimo acquisto che ho fatto di HD era di 5 Toshiba 4TB perchè li ho presi a 110€, altrimenti avrei preso i Seagate da 8TB ma venivano 250€.
Bah... gli FX che ho alla fine li riciclo come NAS, nel senso che ho 8 porte SATA sulla mobo, tolto una per l'SO, mi ritrovo un NAS con cui comunque fare conversioni video, e visto che ho l'8350 e l'8370, ho praticamente 14 HD on-line, poi vediamo come sono le mobo AM4, spero vivamente che siano come le 2011-3.
Sarà che come Intel ho avuto un i3 mobile 22nm e ora un Broadwell 14nm/2,5/3GHz, e non metto in dubbio che rispetto ai modelli desktop siano penalizzati, ma onestamente il mio Trinity (che mi hanno fottuto pure quello) a 500€ 3 anni fa (oggi penso sarebbe 300€), e il Lenovo Intel a 750€, per me ho quasi pagato in più solamente il marchio... perchè come fluidità il Trinity è migliore, e un Kavery/Carrizo ed ancor più Carrizo 2 sicuramente sono migliori di Trinity. Io sarò di coccio, ma se prendo qualsiasi testata che confronta un Broadwell mobile agli AMD, sembrerebbe che Broadwell sia di un altro pianeta, mentre io sta gran differenzorep ea non ce la vedo, tranne nel bench ST, ma cacchio, un mobile ha un puttanaio di programmi residenti, a me sti X2 con SMT vs X4 CMT me sembrano un cesso (placato d'oro come prezzo).
2 cose:
- l'ssd ricordati di tenerlo alimentato e possibilmente utilizzalo per lavorare e dopo salva il lavoro su hdd (staccato per diversi mesi l'ssd perde i dati)
- i notebook hanno condizioni così particolari che le performance dipendono da tanti fattori (compreso come dissipano il calore)... invece assemblati due destktop installa il SO e verifica...
in ogni caso dipende da che utilizzo ne fai...
Non è l'ST che fa il prezzo, altrimenti un 5960X con costerebbe 3 volte un 6700K.
Tu prezzi 500€ un Zen X8+8, mi sembra ovvio che un Zen X6+6 costerebbe quanto un 6700K (prezzo odierno), il che obbligherà Intel a calare... come è ovvio che i 500€ che tu dai a Zen sono in rapporto al listino attuale Intel, ma ormai danno tutti per scontato che taglierà i prezzi e manco di poco per i modelli top per settore, 6700K/5960X e superiori.
Paghi anche il St, infatti l'esacore entry level 2011-3 lo paghi appena 50€ in più del 6700k
si ok, dipende se a uno serve potenza MT o potenza ST, perchè io ho appena preso 2 Xeon 10 Core v4 2,2 GHz ( che in boost vanno a 2,4 su tuti i core e 3.1 GHs su 2 core ) al costo di 800 euro l'uno; per 1600 euro è come avere un 10 core a 4,8 GHz con una soluzione che pero è anni luce piu avanti in efficienza e con 20 core hai voglia a fare MT, e questa cosa negli anni passati non si riusciva a fare; cioè ci sono gli Xeon che li stanno farcendo di core a badilate e desktop aggiornamenti con i contagocce; a quest'ora dovevamo avere i 12 core...
ora, il 10 core a quel prezzo non ci sta proprio, perchè i 2 core in piu sono sempre arrivati al prezzo di 999 dollari, anche perchè ora fra il TOP Xeon e il TOP desktop c'è un abisso in numero di core, roba che una volta il TOP i7 condivideva lo stesso die del TOP Xeon, poi mano a mano il divario è diventato abissale.
Sono quelli da 90W con il decaroe nativo :) . Ovvio che hai fatto un affare, se uno sa come usarli e è interessatto al St e all'oc sono ottimi a quel prezzo.
no, dicevo a parità di componenti
case, alimentatore, MB stessa fascia, cpu (170€ vs 240), vga (??€ nel caso sel 8370), 8/16gb di ram standard (2ch), ssd (es: samsung 850) 128gb, accessori ...
non mi sembra assolutamente una configurazione costosa... e siamo sullo stesso prezzo
ripeto non parlo di giochi, ma di un sistema uso generico (non solo navigare, per quello ci sono i tablet)...
installare un programma, aggiornare il sistema, compilare un piccolo programma, molti comuni compiti amministrativi e tante altre piccole operazioni diventano interattive, nel senso che l'attesa si dimezza rispetto al 8370 e ad es. passare da 30/20sec a 15/10 ti garantisco che è una gran cosa...
per me oggi non ha molto senso un amd 8xxx quando con un importo simile (considera che si deve aggiungere una vga discreta) si può avere un 6600k, appena più lento in mt
anche se oggi il 6700k si trova a meno di 320€ per me è fuori dalla partita, in quanto nel momento in cui ci sono più di 4 Th l'IPC*freq si abbassa avvicinandosi a quello del 8370, a quel punto meglio un 5820 (che manterrebbe un IPC*freq alto fino al 6° Th) a 380€ (si, so che la mb è più costosa...)
Intatti è il mio stesso ragionamento. E aggiungo che anche i 320€ dell'i7 ci stanno pure visto il costo totale della piattaforma e della maggiore frequenza di default e longevità che avrà quest'ultimo.
E IGP può tornare utile per upgrade tattici o nel caso di rma e simili: a mio zio si era fermata la ventola della dedicata sul fisso e ho risolto bypassando all'integrata del i5 SB, senza dover mandare il pc a riparare e risparmiando tempo e denaro.
Nel caso fosse stato un gamer avrebbe avuto tutto il tempo di acquistare un altra online o ripararla, ma non essendolo si tiene quella e risparma pure corrente :asd:
Io sare stato contento se Zen avesse avuto della grafica integrata, anche sono al livello delle attuali apu, e sicuramente il prossimo pc ne dovrà avere una. Ma di questo se ne riparlerà tra qualche anno :D
Per gli SSD io non li ho mai provati... comunque prox sistema (o a giugno quando torno in Italia) ne prenderò 1.
L'ultimo acquisto che ho fatto di HD era di 5 Toshiba 4TB perchè li ho presi a 110€, altrimenti avrei preso i Seagate da 8TB ma venivano 250€.
Bah... gli FX che ho alla fine li riciclo come NAS, nel senso che ho 8 porte SATA sulla mobo, tolto una per l'SO, mi ritrovo un NAS con cui comunque fare conversioni video, e visto che ho l'8350 e l'8370, ho praticamente 14 HD on-line, poi vediamo come sono le mobo AM4, spero vivamente che siano come le 2011-3.
Sarà che come Intel ho avuto un i3 mobile 22nm e ora un Broadwell 14nm/2,5/3GHz, e non metto in dubbio che rispetto ai modelli desktop siano penalizzati, ma onestamente il mio Trinity (che mi hanno fottuto pure quello) a 500€ 3 anni fa (oggi penso sarebbe 300€), e il Lenovo Intel a 750€, per me ho quasi pagato in più solamente il marchio... perchè come fluidità il Trinity è migliore, e un Kavery/Carrizo ed ancor più Carrizo 2 sicuramente sono migliori di Trinity. Io sarò di coccio, ma se prendo qualsiasi testata che confronta un Broadwell mobile agli AMD, sembrerebbe che Broadwell sia di un altro pianeta, mentre io sta gran differenza non ce la vedo, tranne nel bench ST, ma cacchio, un mobile ha un puttanaio di programmi residenti, a me sti X2 con SMT vs X4 CMT me sembrano un cesso (placato d'oro come prezzo).
Mai provato ssd? Malissimo! :eekk:
Altro che Zen, pigliane uno per ogni pc che hai, quello è l'upgade del secolo!
Dove l'hai preso?
Cmq dipende cosa uno ci deve fare col PC. Per un mono gaming attualmente andrei di i5 6400. A parità di componenti, la differenza su mobo+cpu+dissi è di poca roba. Addirittura si puo anche puntare a un 6500 eliminando il dissi.
1 Pz - Ventola Hyper212 EVO Universal Tower cooler RR-212E-16PK-R1
Euro 32.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler FD8320FRHKBOX Black Edition
Euro 125.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB ASUS M5A97 EVO R2 (970/ATX) 90-MIBJJ0-G0EAY0MZ
Euro 95.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 247,72 iva Comp.
1 Pz - MB Intel 1151 GBT B150-HD3P 4719331838348 [GA-B150-HD3P]
Euro 80.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6400 Ci5 Box (2,7GHz) con cooler [BX80662I56400]
Euro 160 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Ventola Hyper TX3 Evo Universal RR-TX3E-22PK-R1
Euro 22.19 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 256,98 iva Comp.
Poi, dipende da quello che uno ci fa. Se vuole occare con intel deve mettere in conto almeno un centone in piu, se si vuole fare editing spinto altrettanto, e quindi l'FX conviene ancora.
Ad oggi, con l'8350 a 160€ non farei alcun pc gaming con i5 non k: la differenza in st non sarebbe poi enorme per poi perdere molto in MT, ormai utilizzato nei nuovi motori grafici come UE4 dove vedo con piacere tutti gli 8 core del mio fx utilizzati :D
A meno che uno non upgradi ogni 2-3 anni, ma in genere chi fa configurazioni "budget" il pc vorrebbe farselo durare parecchio.
principe Vlad
19-05-2016, 17:35
Paolo fatti questo, (io a Natale ne ho presi 2 e sono una bomba...) non devi però deframmentare il disco.
Samsung MZ-7KE512BW SSD 850 PRO, 512GB, 2.5" SATA III, Nero/Rosso
Ciao
tuttodigitale
19-05-2016, 20:43
Paolo fatti questo, (io a Natale ne ho presi 2 e sono una bomba...) non devi però deframmentare il disco.
Samsung MZ-7KE512BW SSD 850 PRO, 512GB, 2.5" SATA III, Nero/Rosso
Ciao
nell'utilizzo reale, almeno dai test di techreport, pare che non cambi una cippa tra un evo e un pro m.2. Con "quasi" gli stessi soldi si compra un evo da 1TB. A meno di non scrivere n-mila GB al giorno, credo che sia più saggia l'idea di acquistare un modello inferiore.
http://techreport.com/review/30109/mushkin-reactor-1tb-ssd-reviewed/5
Che figata Taylor... http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Polaris-Intel-Zuversicht-1195693/
"Siamo vicini a Intel più che mai, c'è sempre bisogno di un numero 2 per tenerli onesti". Fa ben sperare sul prox listino Zen :)
mi sarei aspettato una frase del tipo "siamo superiori ad Intel", evidentemente porta sfiga. :D
la notizia estremamente positiva è che l'APU ZEN farà parte dei prodotti premium, ma anche qui non si capisce a cosa sia dovuto....con GCN 4.0, alias Polaris, hanno puntato tantissimo sull'efficienza: da valutare quanto sia merito della CPU e quanto del pacchetto ZEN+POLARIS+HBM :cool:
personalmente credo che l'octa-core sia solo un assaggio. Infatti, mi pare di capire che AMD stia puntando al mainstream (diciamo fascia dei 350 euro in giù), in tutti i settori, questo non significa che proporrà una cpu che abbia le medesime prestazioni di un i7, quad core, perchè questo significherebbe, parafrasando AMD, essere disonesti. :sofico:
paolo.oliva2
19-05-2016, 20:58
E' soltanto che io oramai sono arrivato a 20TB di Film... e l'unico modo più sicuro per tenerli sono gli HD, quasi meglio i 5600rpm dei 7200.
Tra l'altro, facendo la copia della copia, i TB sono 40. Lo so che potrei fare un raid con 4 HD in modo da perdere 1 solo HD ma avere la sicurezza dei dati... però in caso di problema è infinito il tempo per un RAID da 12TB per riprendere i dati... invece con tipo raid a specchio (ma fatto con 2 HD separati l'uno la copia dell'altro), messi su 2 PC collegati in rete, sto tranquillo e nel contempo in caso di prb prendo l'altro HD e copio i dati.
Io in testa avevo il progetto di convertire tutti i film in 4K (e ci vuole una vita di tempo e quadruplo di TB :doh:), ma sono qui e sto facendo un cinema per i bambini, e qui parlano francese e quindi dovrei fare pure una copia in 2 lingue (VLC può scegliere la lingua, ma ci vuole anche la persona che lo sappia usare), e questo è immane farlo con 1 PC, foss'anche un 6950X X10. Quindi la mia idea era di farmi un bel PC 5960X o Zen, far lavorare gli FX 8370 e 8350 o 9590 24h/24 nelle conversioni e nel contempo godermi un X8+8 in OC, visto che oramai il bunker l'ho fatto.
Ma perchè gli SSD perdono i dati nel tempo? Non dovrebbero avere delle RAM statiche? (nel senso una volta senza corrente rimane quel dato a vita). Cacchio... se sto 1 anno senza tornare, perderei tutto?
tuttodigitale
19-05-2016, 21:14
Ma perchè gli SSD perdono i dati nel tempo? Non dovrebbero avere delle RAM statiche? (nel senso una volta senza corrente rimane quel dato a vita). Cacchio... se sto 1 anno senza tornare, perderei tutto?
la memoria non è delle migliori, ma mi ricordo che il problema si presentava alle alte temperature (e da te dovrebbe fare caldo :) ), unito alla vecchia delle celle. Credo che con un uso tipico non dovrebbe accadere niente.
EDIT
ricordavo bene
http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171
http://www.tomshw.it/news/ssd-e-possibile-perdita-dei-dati-chiarimenti-non-c-e-nulla-da-temere-66534
OEidolon
19-05-2016, 21:31
E' soltanto che io oramai sono arrivato a 20TB di Film... e l'unico modo più sicuro per tenerli sono gli HD, quasi meglio i 5600rpm dei 7200.
Tra l'altro, facendo la copia della copia, i TB sono 40. Lo so che potrei fare un raid con 4 HD in modo da perdere 1 solo HD ma avere la sicurezza dei dati... però in caso di problema è infinito il tempo per un RAID da 12TB per riprendere i dati... invece con tipo raid a specchio (ma fatto con 2 HD separati l'uno la copia dell'altro), messi su 2 PC collegati in rete, sto tranquillo e nel contempo in caso di prb prendo l'altro HD e copio i dati.
Io in testa avevo il progetto di convertire tutti i film in 4K (e ci vuole una vita di tempo e quadruplo di TB :doh:), ma sono qui e sto facendo un cinema per i bambini, e qui parlano francese e quindi dovrei fare pure una copia in 2 lingue (VLC può scegliere la lingua, ma ci vuole anche la persona che lo sappia usare), e questo è immane farlo con 1 PC, foss'anche un 6950X X10. Quindi la mia idea era di farmi un bel PC 5960X o Zen, far lavorare gli FX 8370 e 8350 o 9590 24h/24 nelle conversioni e nel contempo godermi un X8+8 in OC, visto che oramai il bunker l'ho fatto.
Ma perchè gli SSD perdono i dati nel tempo? Non dovrebbero avere delle RAM statiche? (nel senso una volta senza corrente rimane quel dato a vita). Cacchio... se sto 1 anno senza tornare, perderei tutto?
infatti paolo gli ssd limitali al disco di sistema ;)
per lo storage per ora gli hdd tradizionali rimangono la cosa migliore come combo di "dimensioni/prestazioni/prezzo".
mi sarei aspettato una frase del tipo "siamo superiori ad Intel", evidentemente porta sfiga. :D
la notizia estremamente positiva è che l'APU ZEN farà parte dei prodotti premium, ma anche qui non si capisce a cosa sia dovuto....con GCN 4.0, alias Polaris, hanno puntato tantissimo sull'efficienza: da valutare quanto sia merito della CPU e quanto del pacchetto ZEN+POLARIS+HBM :cool:
personalmente credo che l'octa-core sia solo un assaggio. Infatti, mi pare di capire che AMD stia puntando al mainstream (diciamo fascia dei 350 euro in giù), in tutti i settori, questo non significa che proporrà una cpu che abbia le medesime prestazioni di un i7, quad core, perchè questo significherebbe, parafrasando AMD, essere disonesti. :sofico:
http://www.itwire.com/it-industry-news/development/72853-amd-zen-will-favourably-compete-with-intel-skylake.html
però taylor non si esprimeva esclusivamente sulle apu, quanto ai prossimi passi importanti di amd in generale ;)
“By the end of the year, AMD will have moved on, to both its Zen CPU core as well as the Polaris graphics architecture. We are far closer to Intel than ever before – you always need a number two to keep them honest,” he ended.
quindi per le apu io lo intendo come merito sia di zen, sia di polaris :)
digieffe
19-05-2016, 22:50
E' soltanto che io oramai sono arrivato a 20TB di Film... e l'unico modo più sicuro per tenerli sono gli HD, quasi meglio i 5600rpm dei 7200.
Tra l'altro, facendo la copia della copia, i TB sono 40. Lo so che potrei fare un raid con 4 HD in modo da perdere 1 solo HD ma avere la sicurezza dei dati... però in caso di problema è infinito il tempo per un RAID da 12TB per riprendere i dati... invece con tipo raid a specchio (ma fatto con 2 HD separati l'uno la copia dell'altro), messi su 2 PC collegati in rete, sto tranquillo e nel contempo in caso di prb prendo l'altro HD e copio i dati.
Io in testa avevo il progetto di convertire tutti i film in 4K (e ci vuole una vita di tempo e quadruplo di TB :doh:), ma sono qui e sto facendo un cinema per i bambini, e qui parlano francese e quindi dovrei fare pure una copia in 2 lingue (VLC può scegliere la lingua, ma ci vuole anche la persona che lo sappia usare), e questo è immane farlo con 1 PC, foss'anche un 6950X X10. Quindi la mia idea era di farmi un bel PC 5960X o Zen, far lavorare gli FX 8370 e 8350 o 9590 24h/24 nelle conversioni e nel contempo godermi un X8+8 in OC, visto che oramai il bunker l'ho fatto.
Ma perchè gli SSD perdono i dati nel tempo? Non dovrebbero avere delle RAM statiche? (nel senso una volta senza corrente rimane quel dato a vita). Cacchio... se sto 1 anno senza tornare, perderei tutto?
si perdi tutto! :D
col passare del tempo i livelli di memorizzazione si affievoliscono fino a perdere i dati, è per questo che vanno mantenuti alimentati. il controller sull'ssd controlla periodicamente il livello delle celle e quando le trova basse le refresha...
io poi aiuto il controller facendo scrubbing (obbligo il SO a rileggere il contenuto) periodico del ssd
avevo un backup di un sistema su un ssd che ho tenuto non alimentato per circa 1 anno risultato: logicamente illegibile... ho fatto la copia fisica del backup dal ssd ed appena avrò un po' di tempo la confronterò con un'altra copia dello stesso backup (che avevo su hdd) per capire qual'è percentuale di settori errati. (ps: il backup sull'hd non presenta alterazioni così dice il checksum ;) )
E' soltanto che io oramai sono arrivato a 20TB di Film... e l'unico modo più sicuro per tenerli sono gli HD, quasi meglio i 5600rpm dei 7200.
Tra l'altro, facendo la copia della copia, i TB sono 40. Lo so che potrei fare un raid con 4 HD in modo da perdere 1 solo HD ma avere la sicurezza dei dati... però in caso di problema è infinito il tempo per un RAID da 12TB per riprendere i dati... invece con tipo raid a specchio (ma fatto con 2 HD separati l'uno la copia dell'altro), messi su 2 PC collegati in rete, sto tranquillo e nel contempo in caso di prb prendo l'altro HD e copio i dati.
Io in testa avevo il progetto di convertire tutti i film in 4K (e ci vuole una vita di tempo e quadruplo di TB :doh:), ma sono qui e sto facendo un cinema per i bambini, e qui parlano francese e quindi dovrei fare pure una copia in 2 lingue (VLC può scegliere la lingua, ma ci vuole anche la persona che lo sappia usare), e questo è immane farlo con 1 PC, foss'anche un 6950X X10. Quindi la mia idea era di farmi un bel PC 5960X o Zen, far lavorare gli FX 8370 e 8350 o 9590 24h/24 nelle conversioni e nel contempo godermi un X8+8 in OC, visto che oramai il bunker l'ho fatto.
Ma perchè gli SSD perdono i dati nel tempo? Non dovrebbero avere delle RAM statiche? (nel senso una volta senza corrente rimane quel dato a vita). Cacchio... se sto 1 anno senza tornare, perderei tutto?
Convertirli da cosa? Da bluray 4k? Fossi in te punterei al 1080p di qualità, meno spazio occupato, meno tempo di elaborazione e risultato più che dignitoso ;)
E insegna a qualcuno ad usare vlc, gli mkv sono troppo utili :D
Riguardo agli ssd se cerchi la massima affidabilità punta a quelli con memorie mlc cioè a 2 bit per cella rispetto a quelli tlc a 3 bit per cella, sono più affidabili e più prestanti nel caso di utilizzo intensivo, tipo scrivere consecutivamente molti gb al giorno: i bench dei tlc sono buoni perchè usano una cache limitata a qualche gb.
paolo.oliva2
19-05-2016, 23:29
Io comunque sono sempre più dell'idea che sto giro AMD farà centro... perchè se il 14nm FinFet rispetta tutto ciò che in rete si dice, tutto quello che ha seminato in questi anni, che per me la grande batosta è stata l'assenza di un silicio adeguato, ha comunque costretto AMD a cercare delle alternative per compensare il PP silicio/miniaturizzazione non competitive, ma che può comunque riutilizzare (salvo incompatibilità silicio, ma non mi pare).
AMD ha un 32nm SOI ed un 28nm Bulk vs un 14nm.... La stessa Intel sul 32nm era ferma all'X6+6 per 140W a 3,2GHz o poco più, sul 14nm con la stessa frequenza e stesso TDP ha un X10 con un IPC maggiore... non è un discorso di architettura, se da una parte (FO4 escluso) puoi metterci un X10 con più di 3 milioni di transistor e dall'altra 1,2 milioni circa allo stesso TDP, mi pare più che ovvio che il confronto consumo/potenza e potenza max a die non possa essere assolutamente confrontata come differenza architetturale.
AMD sulla carta è più che competitiva in IGP APU, IGP e tutte le features HSA/Huma. Il dilemma è che prestazioni avrà il 14nm FinFet Samsung, ma visto che le frequenze/TDP sembrano ottime (probabilmente anche all'aiuto dell'FO4 17?), Giorno dopo giorno scappano fuori nuove news di ditte che allacciano contatti con AMD, mi sembra plausibile che abbiano molte più informazioni da AMD (AMD/GF) di quanto esca fuori ufficialmente per l'opinione pubblica. Tra l'altro... una cosa è mostrare un progetto su carta, in cui qualunque ditta direbbe di aspettare il prodotto (progetto carta + silicio), quindi se chi crede in AMD cresce giorno dopo giorno, mi sembra ovvio che AMD, a "loro", abbia mostrato il prodotto funzionante, non solamente il progetto, quindi dedurrei che il silicio ci sia.
giustifica Tutte ste aziende che fanno contratti con AMD veste APU ha le carte in regola come APU (IGP con X86), come HSA/Huma,
paolo.oliva2
19-05-2016, 23:35
Convertirli da cosa? Da bluray 4k? Fossi in te punterei al 1080p di qualità, meno spazio occupato, meno tempo di elaborazione e risultato più che dignitoso ;)
E insegna a qualcuno ad usare vlc, gli mkv sono troppo utili :D
Il problema è che una penna USB con un televisore è una cosa, VLC vuole un PC... Guarda... qui sono all'ennesima potenza in quanto test di robustezza prodotto... riuscirebbero ad incrinare il crom-vanadium tedesco :) dare in pasto un PC = defunto dopo 24h. un telecomando, con televisore a 3 metri d'altezza con penna USB inserita, al max distruggono il telecomando :)
Riguardo agli ssd se cerchi la massima affidabilità punta a quelli con memorie mlc cioè a 2 bit per cella rispetto a quelli tlc a 3 bit per cella, sono più affidabili e più prestanti nel caso di utilizzo intensivo, tipo scrivere consecutivamente molti gb al giorno: i bench dei tlc sono buoni perchè usano una cache limitata a qualche gb.
OK. Il 5 giugno sono in Italia... poi mi guardo attorno..
feldvonmanstein
20-05-2016, 00:02
http://wccftech.com/amd-zen-competes...aunching-2016/
fermi tutti ! qusi si dice "President and CEO of the company Lisa Su announced that Zen is performing beyond initial expectations and that engineers have managed to achieve a greater than 40% IPC improvement."
google traduttore:
amministratore delegato della società Lisa Su annunciato che lo Zen sta eseguendo oltre le aspettative iniziali e che gli ingegneri sono riusciti a ottenere un miglioramento IPC superiore al 40%.
quindi c'è da aspettarsi un aumento di ipc addirittutra superiore al 40 %
uhmm bene, benone, benissimo
Il problema è che una penna USB con un televisore è una cosa, VLC vuole un PC... Guarda... qui sono all'ennesima potenza in quanto test di robustezza prodotto... riuscirebbero ad incrinare il crom-vanadium tedesco :) dare in pasto un PC = defunto dopo 24h. un telecomando, con televisore a 3 metri d'altezza con penna USB inserita, al max distruggono il telecomando :)
Mi pare che il mio vecchio Samsung legga i mkv multilingua.
Valuta anche un Raspberry preimpostato per la riproduzione e pilotato da un telecomando :D
http://wccftech.com/amd-zen-competes...aunching-2016/
fermi tutti ! qusi si dice "President and CEO of the company Lisa Su announced that Zen is performing beyond initial expectations and that engineers have managed to achieve a greater than 40% IPC improvement."
google traduttore:
amministratore delegato della società Lisa Su annunciato che lo Zen sta eseguendo oltre le aspettative iniziali e che gli ingegneri sono riusciti a ottenere un miglioramento IPC superiore al 40%.
quindi c'è da aspettarsi un aumento di ipc addirittutra superiore al 40 %
uhmm bene, benone, benissimo
Ma questo lo sapevamo già! :D 45%>40%... :read:
1 Pz - MB Intel 1151 GBT B150-HD3P 4719331838348 [GA-B150-HD3P]
Euro 80.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6400 Ci5 Box (2,7GHz) con cooler [BX80662I56400]
Euro 160 iva compresa
scusa ma il b150 equivale (con qualche differenza) al chipset h110
che non mi pare sta gran cosa
il più equilibrato se non vuoi fare overclock mi pare h170
per dotazione
http://s32.postimg.org/gxjqeozwh/chipset_intel_1.jpg (http://postimg.org/image/gxjqeozwh/)http://s32.postimg.org/4vjr6t1a9/chipset_intel_2.jpg (http://postimg.org/image/4vjr6t1a9/)
george_p
20-05-2016, 07:53
Ma questo lo sapevamo già! :D 45%>40%... :read:
Ma ora è ufficiale però.
Probabilmente è vero come disse qualcuno qui o su B&C, che in amd si sono mantenuti conservativi.
Ma non dice quanto superiore, può essere 41% come può essere 50% come 45... chissà...:D
george_p
20-05-2016, 07:55
http://wccftech.com/amd-zen-competes...aunching-2016/
fermi tutti ! qusi si dice "President and CEO of the company Lisa Su announced that Zen is performing beyond initial expectations and that engineers have managed to achieve a greater than 40% IPC improvement."
google traduttore:
amministratore delegato della società Lisa Su annunciato che lo Zen sta eseguendo oltre le aspettative iniziali e che gli ingegneri sono riusciti a ottenere un miglioramento IPC superiore al 40%.
quindi c'è da aspettarsi un aumento di ipc addirittutra superiore al 40 %
uhmm bene, benone, benissimo
Mmmmhhhhh :mbe:
La pagina non è più online...?
Era un pesce d'aprile in ritardo?
Ma ora è ufficiale però.
Probabilmente è vero come disse qualcuno qui o su B&C, che in amd si sono mantenuti conservativi.
Ma non dice quanto superiore, può essere 41% come può essere 50% come 45... chissà...:D
La dichiarazione di greater than 40% del CEO AMD l'avevo sentita già tempo fa ed è stata riportata pari pari in quel sito... :D Quindi niente di nuovo per quanto mi riguarda... :D
Mmmmhhhhh :mbe:
La pagina non è più online...?
Era un pesce d'aprile in ritardo?
Errore di copia incolla (vedi che ci sono i puntini sospensivi nell'URL)... Ecco il link preso da un tweet di Dresdenboy:
https://t.co/EsHEnU3rLc
george_p
20-05-2016, 08:18
La dichiarazione di greater than 40% del CEO AMD l'avevo sentita già tempo fa ed è stata riportata pari pari in quel sito... :D Quindi niente di nuovo per quanto mi riguarda... :D
Errore di copia incolla (vedi che ci sono i puntini sospensivi nell'URL)... Ecco il link preso da un tweet di Dresdenboy:
https://t.co/EsHEnU3rLc
Ah ok, visto l'avviso di pagina non trovata pensavo dipendesse dal loro sito.
Per l'annuncio ufficiale della Su non ne sapevo proprio nulla, pensavo fossero deduzioni basate sui documenti ufficiali dello schema di Zen preso da documenti trovati in rete by Dresdenboy.
Speriamo sia anche più del 45%
george_p
20-05-2016, 08:42
se lo dice wccf ci credono tutti se lo dice B&C no perché sono pro amd secondo alcuni, uhm... :fagiano:
A me è completamente sfuggito l'annuncio della Lisa, che conferma ulteriormente le "dichiarazioni" di B&C.
se lo dice wccf ci credono tutti se lo dice B&C no perché sono pro amd secondo alcuni, uhm... :fagiano:
Anche se dovessimo interpretarla cautamente, come un UP +45%, ossia massimo +45%, la maggior parte delle risorse sono state raddoppiate, tranne le AGU... Ogni thread si ritrova con in media le stesse ALU o FP, con il benefit di avere condivise anche le unità INT tra i thread e non solo le FP... Quindi se dovessi scommettere, il +45% lo si ha su processi interi e ST per lo più... Quando incominciano ad essere MT e/o FP e la condivisione delle risorse si fa sentire, credo che il guadagno inizi a diminuire anche perchè il CMT promette (e mantiene) un maggior contributo dal secondo thread rispetto all'SMT...
paolo.oliva2
20-05-2016, 09:11
Anche se dovessimo interpretarla cautamente, come un UP +45%, ossia massimo +45%, la maggior parte delle risorse sono state raddoppiate, tranne le AGU... Ogni thread si ritrova con in media le stesse ALU o FP, con il benefit di avere condivise anche le unità INT tra i thread e non solo le FP... Quindi se dovessi scommettere, il +45% lo si ha su processi interi e ST per lo più... Quando incominciano ad essere MT e/o FP e la condivisione delle risorse si fa sentire, credo che il guadagno inizi a diminuire anche perchè il CMT promette (e mantiene) un maggior contributo dal secondo thread rispetto all'SMT...
Cioè in pratica Zen = XV + 40/45% IPC, ma l'SMT ~30% di quel +40/45% non cambia granchè.
Ma la gran botta può arrivare dalla Frequenza def. Ci sono siti che cominciano a riportare ~4GHz con 95W TDP, riportare inteso come ipotizzare possibile, nulla di ufficiale.
Una cosa sarebbe Zen 3,7GHz 95W TDP e 125/140W attorno ai 4GHz, tutt'altra 4GHz con 95W e ipotizzare 4,5GHz con 125/140W.
Dal +40% al +45% di IPC equivarrebbe all'1,25% +/-, a cui in MT andrebbe +/- 0,3%, ma da 3,7GHz a 4,5GHz c'è più del 20%... tradotto in cifre varierebbe come se a 4,5GHz Zen X8 equivarrebbe ad un Zen X10 a 3,7GHz, l'incremento sarebbe enorme.
Se volessimo parafrasare, quando AMD ufficialmente riporta "siamo alla pari di Intel come prestazioni ed efficienza", su quelle righe si potrebbe pure intendere che se Intel può portare nel desktop un X10 in 140W, AMD con Zen potrebbe fornire la stessa potenza elaborativa, e se Zen è lì come potenza a core rispetto ad Intel, un Zen X8 con 25% in meno di core rispetto ad un X10 Intel, ma con l'X10 Intel a 3GHz, a Zen X8 basterebbe un 25% di frequenza in più, e 25% su 3GHz sarebbero 750MHz, e 3,750GHz comunque saremmo al minimo di quanto ci si aspetta da Zen.
Se vogliamo indirettamente avremmo una conferma... Se Lisa Su, per quanto ovviamente di parte :), prevede che AMD conquisterebbe l'80% del mercato server, questo sarebbe possibile unicamente se AMD con Zen avesse un prodotto per potenza e efficienza superiore ad Intel. Se Intel può vendere nel desktop un X10 a 3GHz, se il punto precedente fosse possibile per AMD, ovviamente pure AMD dovrebbe avere un pacchetto Zen/desktop che per efficienza potenza sarebbe uguale/maggiore all'X10 Intel, e l'FO4 fosse 17 come in BD e se il PP del 14nm FinFet fosse buono, un 8370 in 140W a 4,5GHz ci starebbe alla grande senza bisogno di selezione spinta, sul 32nm SOI (il cui PP non è certamente eccelso), e l'aumento di transistor da 1,2 milioni a ~2 milioni/2,5 milioni il 14nm ha tutte le possibilità di permetterlo in 140W, quindi il quesito rimarrebbe unicamente la bontà del PP 14nm FinFet. La mia impressione è che comunque il pacchetto Zen/14nm sia ottimo, perchè come lo si vuole girare, in ogni caso IPC * frequenza Zen dovrebbe almeno pareggiare con Intel, quindi che sia IPC 85 e +20% di frequenza o IPC 95 e +5% di frequenza, il risultato non cambia.
Edit P.S.
Che AMD preveda Zen Opteron X32 a die oramai è risaputo, ma come ho postato addietro, sembrerebbe che AMD imposti il tetto TDP a 250W contro i 200 di Intel. 250W sono molti, ma comunque tali da permettere un Zen X8 ad 1/4 di 250W, cioè 62,5W TDP. Facendo un calcolo a spannella, si aumenterebbero i core quando il prodotto n° core * frequenza avrebbe un TDP migliore rispetto a n° * frequenza maggiore. Sicuramente il leakage del 14nm è basso, tale da permettere un rapporto di 4X di transistor con efficienza migliore, resta da capire quanto la scelta sia voluta o forzata, nel senso che un Zen X8 a 62,5W è possibile a frequenze da server (250W X32), ma bisogna verificare dai 62,5W ai 140W quanto si guadagna in frequenza. La base potrebbe essere 3,7GHz 95W, ma da lì si potrebbe avere 4GHz 140W come 4,2GHz 125W... è tutta da vedere.
Il processo a 28nm (e anche il 32nm SOI) aveva 3 tipi di transistors: HVT, RVT e LVT, in ordine crescente di prestazioni e di leakage. Ho scoperto da poco che possono essere usati, e in genere lo sono, tutti in ogni progetto: nei punti critici, dove la velocità è importante, si usano gli LVT, nei punti dove conta il basso consumo, gli altri... Per esempio una L3 io la farei con gli HVT, una L2 con gli RVT e una L1 e la parte critica della logica con gli LVT...
Il 14nmFF introduce anche gli sLVT, che sono ancora più veloci degli LVT, ma hanno più leakage. Messi in punti critici e solo dove serve, può contribuire ad aumentare la frequenza massima senza incrementare di molto il consumo...
Io sono molto fiducioso per Zen. E se è per questo anche per Polaris: ho scoperto che NVIDIA userà il 16nmFF+ di TSMC, mentre AMD userà il 14nmFF Samsung per tutta la linea, che è migliore del 16nm... Quindi ne vedremo delle belle...
Free Gordon
20-05-2016, 11:43
Io sono molto fiducioso per Zen. E se è per questo anche per Polaris: ho scoperto che NVIDIA userà il 16nmFF+ di TSMC, mentre AMD userà il 14nmFF Samsung per tutta la linea, che è migliore del 16nm... Quindi ne vedremo delle belle...
Per quanto ne so io, il 14nm Samsung è migliore sono in densità (8% migliore) ma è leggermente peggiore come consumi...
FazzoMetal
20-05-2016, 12:36
"Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno"
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/
Manca la fonte comunque
Ho appena letto anche io , ma li annunciano solamente , quando ci saranno i primi benchmark ? :) .
"Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno"
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/
Manca la fonte comunque
Lo stavo per postare. Alcuni hanno sollevato dubbi, ma dicono che anche Raja "Apu" Koduri avrebbe confermato la cosa
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
"Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno"
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/
Manca la fonte comunque
Si basano su un comunicato ufficiale AMD in cui si menziona la presenza di Jim Andreson, che parlerà anche... Dicono che sia un uomo di spicco delle CPU/APU... Ma magari parlerà di Bristol Ridge...
ma se li presentano vuol dire che li metteranno in vendita poco dopo?
come mai non si è vista ancora nessuna scheda madre?
paolo.oliva2
20-05-2016, 13:13
ma se li presentano vuol dire che li metteranno in vendita poco dopo?
come mai non si è vista ancora nessuna scheda madre?
Come altri hanno supposto, presentare di per sè le mobo AM4 rivelerebbe comunque anche le caratteristiche di Zen, perchè le mobo AM4 devono supportare anche Zen. AMD è super-abbottonata con Zen, ma una mobo in aprile/maggio, sarebbe enormemente in anticipo rispetto all'uscita di Zen.
A parte quello che i bios potrebbero dirci, in ogni caso il produttore di mobo deve scrivere "supporta Zen", quanti core, che TDP, che frequenza... praticamente metterebbe a nudo tutto.
Commercialmente AMD "deve" sorprendere Intel (fino ad un certo punto, perchè Intel le talpe le ha". Intel ha risposto con un X10 nel socket 2011, ma supponiamo che Zen possa essere proposto pure come X12 (tanto se X8 95W, nei 140W X12 ci sta). Una cosa è commercializzare un Zen X12 all'uscita con un X10 Intel >1500€, tutt'altra farlo sapere ora con Intel che potrebbe calarne il prezzo a 1000€ ed ingolfare il mercato.
Mi sembra più che ovvio che le mobo siano comunque già prodotte o comunque in produzione, perchè non penso reale che AMD commercializzi proci per i quali non ci siano mobo... :sofico:
ma una mobo in aprile/maggio, sarebbe enormemente in anticipo rispetto all'uscita di Zen.
Quindi secondo te quando si vedranno i primi benchmark ? .
OEidolon
20-05-2016, 13:42
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2170028
Event Will Feature Launch of 7th Generation AMD A-Series Processors, Polaris Updates and More
SUNNYVALE, CA -- (Marketwired) -- 05/19/16 -- AMD (NASDAQ: AMD) today announced it will hold a press conference and live webcast during Computex 2016 in Taipei, Taiwan. The event will begin on Wednesday, June 1, 2016 at 10:00 AM CST / 10:00 PM EDT.
ma scusate, le 7th gen apus sono da considerarsi "zen"?! io avevo capito che zen arriverà con i prossimi fx :what:
perchè stando a QUESTA (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/AMD-2015-2016-x86-Zen-Roadmap.jpg) slide sono due cose diverse :stordita:
OEidolon
20-05-2016, 14:19
al computex presenteranno le mobo am4 con le apu bristol ridge che sono core excavator e le nuove gpu polaris.
per zen è presto faranno qualcosa di dedicato poco prima.
ah bon! è che qualcuno iniziava a scrivere che il primo giugno presentavano anche zen quindi mi stavo chiedendo se mi ero perso qualcosa di importante per strada :asd:
capitan_crasy
20-05-2016, 15:21
Questo è il comunicato ufficiale di AMD:
"Event will feature launch of 7th Generation AMD A-Series Processors, Polaris updates and more
SUNNYVALE, CA 5/19/2016
AMD (NASDAQ: AMD) today announced it will hold a press conference and live webcast during Computex 2016 in Taipei, Taiwan. The event will begin on Wednesday, June 1, 2016 at 10:00 AM CST / 10:00 PM EDT.
The event is slated to feature presentations from AMD executives including AMD President and CEO Lisa Su; Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson; and Senior Vice President and Chief Architect, Radeon Technologies Group, Raja Koduri.
A real-time video webcast of the event will be accessible on AMD's Computex page (www.amd.com/computex) and on AMD's Investor Relations home page (ir.amd.com). A replay of the webcast can be accessed a few hours after the conclusion of the live event on both pages and will be available there for one year after the event.
Quindi la settima generazione di APU è "Bristol Ridge" (Carrizo, 28nm) versione mobile/desktop" ma AMD non specifica per quale mercato sia destinata la presentazione.
SE Lisa Su o chi che sia parleranno anche di ZEN per ora non è dato saperlo!!!
Questo è il comunicato ufficiale di AMD:
"Event will feature launch of 7th Generation AMD A-Series Processors, Polaris updates and more
SUNNYVALE, CA 5/19/2016
AMD (NASDAQ: AMD) today announced it will hold a press conference and live webcast during Computex 2016 in Taipei, Taiwan. The event will begin on Wednesday, June 1, 2016 at 10:00 AM CST / 10:00 PM EDT.
The event is slated to feature presentations from AMD executives including AMD President and CEO Lisa Su; Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson; and Senior Vice President and Chief Architect, Radeon Technologies Group, Raja Koduri.
A real-time video webcast of the event will be accessible on AMD's Computex page (www.amd.com/computex) and on AMD's Investor Relations home page (ir.amd.com). A replay of the webcast can be accessed a few hours after the conclusion of the live event on both pages and will be available there for one year after the event.
Quindi la settima generazione di APU è "Bristol Ridge" (Carrizo, 28nm) versione mobile/desktop" ma AMD non specifica per quale mercato sia destinata la presentazione.
SE Lisa Su o chi che sia parleranno anche di ZEN per ora non è dato saperlo!!!
Ho il terrore a leggere quell'"update" vicino a Polaris. Nuove slides "cromate e fiammanti" su "Polaris ready on VR"?
A parte quello che i bios potrebbero dirci, in ogni caso il produttore di mobo deve scrivere "supporta Zen", quanti core, che TDP, che frequenza... praticamente metterebbe a nudo tutto.
Mi sembrerebbe una scelta al quanto discutibile. Tanto prima o poi ste benedette mobo devono rilasciarle. Sostanzialmente si tagliano il belino per far dispetto alla moglie. Rinunciano a 6 mesi di vendite con prodotti nuovi per non scoprire le proprie carte.....
paolo.oliva2
20-05-2016, 16:39
Mi sembrerebbe una scelta al quanto discutibile. Tanto prima o poi ste benedette mobo devono rilasciarle. Sostanzialmente si tagliano il belino per far dispetto alla moglie. Rinunciano a 6 mesi di vendite con prodotti nuovi per non scoprire le proprie carte.....
Io non è che dico che AMD non lancia BR per aspettare Zen, ma comunque ricordo che Zen è previsto per il finire del 2016, il che non vuol dire 31 dicembre, anzi, rispettando un po' la consuetudine, tipo BD, il periodo sarebbe lancio a settembre con disponibilità fine settembre/inizio ottobre.
E' ovvio che se il 1° giugno AMD presenterà BR, mobo e proci quando ci saranno? in giugno ad andare bene se non luglio, e già si sarebbe solamente 2 mesi prima di Zen, un lasso di tempo troppo breve perchè Intel possa muoversi diversamente.
Io analizzo solamente il fatto che le mobo AM4 potrebbero comunque essere già distribuite (ma comunque nessuno le acquisterebbe senza disponibilità del procio) o perlomeno i vari marchi potrebbero già metterle in listino con tanto di caratteristiche.
Comunque la cosa a me non è chiara, perchè Zen "lite" che si monterebbe sulle PS4, ha l'igp Polaris, e leggendo bene tra le righe, tutti i comunicati AMD riferiscono di APU con Polaris, ma non trovo esplicitamente BR e non Zen... :confused:
:asd:
Il turbo core 3.0 di INTEL...
:asd:
Non sanno cosa più inventarsi...
:asd:
Broadwell-E supporta il turbo core 3.0 che consente di avere un turbo core max su uno o più core selezionati e il driver sposta i processi solo su quei core...
:asd:
Non riescono a salire su tutti i core e quindi in fase di test vedono il clock massimo di ogni core e usano quello per il turbo core... :asd:
Come cavare il sangue dalle rape...
Tra 3-4 anni ci saranno un sacco di Broadwell-E sul mercato con il core più potente consumato, che non reggerà più quella frequenza... :asd:
digieffe
20-05-2016, 17:42
:asd:
Il turbo core 3.0 di INTEL...
:asd:
Non sanno cosa più inventarsi...
:asd:
Broadwell-E supporta il turbo core 3.0 che consente di avere un turbo core max su uno o più core selezionati e il driver sposta i processi solo su quei core...
:asd:
Non riescono a salire su tutti i core e quindi in fase di test vedono il clock massimo di ogni core e usano quello per il turbo core... :asd:
Come cavare il sangue dalle rape...
Tra 3-4 anni ci saranno un sacco di Broadwell-E sul mercato con il core più potente consumato, che non reggerà più quella frequenza... :asd:
non ho trovato nulla in giro... mi dai una fonte? :)
Grizlod®
20-05-2016, 18:56
"Processori AMD Zen: il debutto previsto per il 1 di Giugno"
http://hardware.hdblog.it/2016/05/20/Processori-AMD-Zen-debutto-previsto-1-Giugno/
Manca la fonte comunqueIn realtà, credo mostreranno Bristol Ridge.
Nella press release ufficiale non v'è alcun cenno a Zen, solo un vago 'and more'
http://www.thinkcomputers.org/amd-to-showcase-latest-technology-during-computex-2016/
non ho trovato nulla in giro... mi dai una fonte? :)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2473346
Non è la bibbia, ma credo sia affidabile...
EDIT: Ah, ovviamente tweet di Dresdenboy...
:asd:
Il turbo core 3.0 di INTEL...
:asd:
Non sanno cosa più inventarsi...
:asd:
Broadwell-E supporta il turbo core 3.0 che consente di avere un turbo core max su uno o più core selezionati e il driver sposta i processi solo su quei core...
:asd:
Non riescono a salire su tutti i core e quindi in fase di test vedono il clock massimo di ogni core e usano quello per il turbo core... :asd:
Come cavare il sangue dalle rape...
Tra 3-4 anni ci saranno un sacco di Broadwell-E sul mercato con il core più potente consumato, che non reggerà più quella frequenza... :asd:
Bhe non è stupida come idea, alla fine ogni processore ha alcuni core che reggono frequenze più elevate degli altri ma il tutto fino ad oggi veniva imitato al core peggiore. Avrebbe fatto schifo un 8350 con turbo core a 4,5ghz su 1-2 core attivi? A me no ;)
E non credo che i core si consumano se i margini vengono calcolati bene, altrimenti significa che un 8350 o un 4790k durano rispettivamente di meno di un 8320 e di un 4790 liscio ;)
Sono certo che anche Amd si stà scontrando con i limiti del silicio odierno, magari similmente ai Broadwell-E Zen ha un turbo boost impostato per calcoli "soft" e uno più basso per calcoli AVX, e sono nel primo caso è capace di raggiunge i 4ghz
tuttodigitale
20-05-2016, 21:24
...
ma se la cosa funziona, sarebbe possibile costruire CPU con core con transistor "lenti" e uno o due core con transistor ad altissima velocità, un pò come fanno con le CPU mobile, con cluster di CPU costruite diversamente per lavorare con frequenze di clock diverse.
L'idea non è così assurda.
ma una mobo in aprile/maggio, sarebbe enormemente in anticipo rispetto all'uscita di Zen.
ma ci saranno anche nuove APU, che almeno lato IGP, porteranno un importante aumento delle prestazioni, sia per l'architettura GCN 1.2 (3.0) che per le ddr4
A parte quello che i bios potrebbero dirci, in ogni caso il produttore di mobo deve scrivere "supporta Zen", quanti core, che TDP, che frequenza... praticamente metterebbe a nudo tutto.
se tutte le AM4, supporteranno il più potente degli ZEN, basta un generico ZEN, senza nessun riferimento al TDP. Per il numero di core l'informazione è inutile, imho. con le mobo AM4, l'unica cosa certa che verrà messa a nudo è il socket...
Ho il terrore a leggere quell'"update" vicino a Polaris. Nuove slides "cromate e fiammanti" su "Polaris ready on VR"?
un ultimo update ci deve essere: la data di presentazione :read:
Free Gordon
21-05-2016, 00:01
http://s32.postimg.org/qb9dd5ojp/77c67573_20160516_142708.jpg
Se è riuscita a fare questo sui 28nm con le HDL, penso che le prossime APU Zen potranno fare bene...almeno a livello di consumi. :D
paolo.oliva2
21-05-2016, 00:02
Bhe non è stupida come idea, alla fine ogni processore ha alcuni core che reggono frequenze più elevate degli altri ma il tutto fino ad oggi veniva imitato al core peggiore. Avrebbe fatto schifo un 8350 con turbo core a 4,5ghz su 1-2 core attivi? A me no ;)
E non credo che i core si consumano se i margini vengono calcolati bene, altrimenti significa che un 8350 o un 4790k durano rispettivamente di meno di un 8320 e di un 4790 liscio ;)
Sono certo che anche Amd si stà scontrando con i limiti del silicio odierno, magari similmente ai Broadwell-E Zen ha un turbo boost impostato per calcoli "soft" e uno più basso per calcoli AVX, e sono nel primo caso è capace di raggiunge i 4ghz
Che sia una cosa buona, questo non lo discuto, però il fatto che poi il tutto viene interpretato ben differentemente.
Del tipo, Intel con il turbo arriva a X GHz (ma col cacchio che viene aggiunto sul core migliore, viene interpretato per tutti i core), AMD di meno, senza però valutare che in AMD negli FX il turbo non sfrutta assolutamente tutto il TDP, non so se ricordi quell'FX X8 a 95W che aveva l Turbo alla stessa frequenza degli 8350 che però hanno 30W TDP in più.
Ti faccio notare questo perchè anche tu hai scritto "se un 8350 avesse un turbo a 4,5GHz anzichè 4,3GHz", però forse scordi che Tom's, di certo tutto fuorchè pro-AMD, aveva testato che un 8370E a 95W arrivava a 4,5GHz ma su tutti e 8 i core... tu parli di 4,5GHz su 4 core e 125W... io con la mobo Asrock ciofeca max 95W sono arrivato a 5,350GHz su 2 core passando OCCT, è "solamente" 850MHz in più dei 4,5GHz.
Il problema principe è che il TDP degli Intel è effettivo, cioè misurato effettivamente nell'istante, negli AMD è predittivo, cioè si ipotizza che con quel carico sia... è ovvio che il valore predittivo non possa sforare in alcun caso, e ciò comporta che non può essere all'ultimo mW come in Intel.
Per farti un esempio del menga, un 6700K è 95W TDP, e ha il turbo a 4,3GHz sfruttando tutti i 95W TDP. Un 8370 è 125W TDP ed ha il turbo a 4,2GHz, il che porterebbe a pensare che un 8350, per solamente +200MHz e su metà dei core necessiti di 125W, una esagerazione rispetto al 6700K. Ma come ti ho scritto sopra, Tom's ha testato 95W su 8 core a 4,5GHz.
Io non ho strumenti per misurare il TDP, però ho un metro di temp con le tamp africane più che preciso... l'8150, 125W, con dissi stock, 3,6GHz + Turbo def, ero stato costretto per le temp a settarlo a 3,5GHz, disabilitare il turbo e downvoltare per non superare 65°. Ora sono con l'8370, a 4,5GHz, con il dissi stock a 1,28V con temp forse pure inferiori all'8150 3,5GHz.
Che sia una cosa buona, questo non lo discuto, però il fatto che poi il tutto viene interpretato ben differentemente.
Del tipo, Intel con il turbo arriva a X GHz (ma col cacchio che viene aggiunto sul core migliore, viene interpretato per tutti i core), AMD di meno, senza però valutare che in AMD negli FX il turbo non sfrutta assolutamente tutto il TDP, non so se ricordi quell'FX X8 a 95W che aveva l Turbo alla stessa frequenza degli 8350 che però hanno 30W TDP in più.
Ti faccio notare questo perchè anche tu hai scritto "se un 8350 avesse un turbo a 4,5GHz anzichè 4,3GHz", però forse scordi che Tom's, di certo tutto fuorchè pro-AMD, aveva testato che un 8370E a 95W arrivava a 4,5GHz ma su tutti e 8 i core... tu parli di 4,5GHz su 4 core e 125W... io con la mobo Asrock ciofeca max 95W sono arrivato a 5,350GHz su 2 core passando OCCT, è "solamente" 850MHz in più dei 4,5GHz.
Il problema principe è che il TDP degli Intel è effettivo, cioè misurato effettivamente nell'istante, negli AMD è predittivo, cioè si ipotizza che con quel carico sia... è ovvio che il valore predittivo non possa sforare in alcun caso, e ciò comporta che non può essere all'ultimo mW come in Intel.
Per farti un esempio del menga, un 6700K è 95W TDP, e ha il turbo a 4,3GHz sfruttando tutti i 95W TDP. Un 8370 è 125W TDP ed ha il turbo a 4,2GHz, il che porterebbe a pensare che un 8350, per solamente +200MHz e su metà dei core necessiti di 125W, una esagerazione rispetto al 6700K. Ma come ti ho scritto sopra, Tom's ha testato 95W su 8 core a 4,5GHz.
Io non ho strumenti per misurare il TDP, però ho un metro di temp con le tamp africane più che preciso... l'8150, 125W, con dissi stock, 3,6GHz + Turbo def, ero stato costretto per le temp a settarlo a 3,5GHz, disabilitare il turbo e downvoltare per non superare 65°. Ora sono con l'8370, a 4,5GHz, con il dissi stock a 1,28V con temp forse pure inferiori all'8150 3,5GHz.
Non seguo il tuo ragionamento, pare che mi stai confermando che al momento Intel ha una gestione migliore dei margini prestazionali del suo silicio. :D
A proposito, come viene gestito il Turbocore e tdp su Carrizo? Se ricordo bene dovrebbero aver fatto grossi passi in avanti rispetto a PD e Kaveri.
paolo.oliva2
21-05-2016, 00:57
Non seguo il tuo ragionamento, pare che mi stai confermando che al momento Intel ha una gestione migliore dei margini prestazionali del suo silicio. :D
A proposito, come viene gestito il Turbocore e tdp su Carrizo? Se ricordo bene dovrebbero aver fatto grossi passi in avanti rispetto a PD e Kaveri.
Io l'ho sempre detto che Intel ha una gestione migliore di AMD per quanto riguarda lo sfruttamento del TDP.
Ma guarda che la cosa è abbastanza lampante... gli APU AMD non li conosco, considera i 32nm SOI vs 2011, perchè gli FX, seppur X8, hanno frequenze superiori agli APU, mentre in Intel è il contrario.
Ora... un 8350 ha 4GHz ed un turbo di +200MHz. Adesso non ricordo il modello, se 5960X o 6950X, però da una frequenza def di 3GHz, il turbo è 3,5GHz.
In AMD è +5%, in Intel è +17%. Non è certamente perchè AMD la frequenza def è 4GHz, perchè i 125W non li sfori manco a 4,5GHz in OC, mentre i 140W TDP di Intel, stanno a significare che la frequenza def sia già tirata a filo di 140W, eppure ha un turbo di 3 volte abbondante quello AMD. Pensi che sia il silicio? Di certo il silicio è ottimo, però altrettanto certo Intel sfrutta tutto il TDP, ed in passato anche più, non ti ricordi lo sforamento per X secondi per l'SB (mi sembra), o la frequenza def che diminuisce in caso di maggior carico (era uno Xeon che non ricordo il modello)... queste cose AMD non le può fare perchè non ha una gestione del TDP istantaneo.
Il discorso del turbo sul core più parco di TDP, è l'ennesima potenza dello sfruttamento all'ultimo mW unito al core più parco... cacchio, più di così che puoi fare? Beh, puoi fare come in passato... vendere una frequenza def più alta che cala in caso di carico LOL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.