View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
http://wccftech.com/amd-ryzen-lineup-pricing-confirmed-8-cores-low-320/
Queste righe sono una ghigliottina per Intel:
At less than $300 unlocked six core, twelve thread enthusiast Ryzen CPUs will compete with Intel’s unlocked and locked quad-core, four thread i5s. Quad-core 8 thread Ryzen CPUs will completely displace Intel’s lower-end i5s and the more expensive dual core i3s. Full quad-core Ryzen CPUs will go up against dual core Pentiums. At every given price point AMD’s Ryzen lineup is set to offer nearly double the cores and threads whilst maintaining similar single-threaded performance and power efficiency to the competition.
Praticamente AMD offre allo stesso prezzo il doppio dei core e dei TH, con un'efficienza e potenza a core simile.
Perchè si dovrebbe acquistare allo stesso prezzo la metà dei core?
Paolo fino ad oggi il mercato quello proponeva, domani ryzen offre di meglio si prende quello, anzi non vedo l'ora.
Radeon80
09-02-2017, 11:39
Siamo sicuri che per i modelli a 8 core saranno davvero quelli?
Personalmente sono un po' scettico,ma se si dovessero rivelare veri il modello a 8 core base potrebbe diventare appetibile.
Io uso il pc prevalentemente per giocare e sarei indirizzato ad un 6C/12T Ryzen,ma se il modello base a 8 core dovesse costare poco di più magari potrei farci un pensierino per avere anche un processore più longevo.
Ale55andr0
09-02-2017, 11:43
Ognuno compra quello più adatto alle proprie esigenze. Se i 4 core Intel in alcuni ambiti daranno ancora i migliori risultati solo gli sprovveduti compreranno un Ryzen perché ci sono tanti bei corettini dentro.
Dillo a chi scelse un e8500 rispetto un q9550. Per fare un esempio in campo gaming le console sono TUTTE octa, e le dx 12 pensate per il multicore (piaccia o meno i titoli dx12 aumenteranno e gia le 10 e le 11 venivano bocciate come "inutili" o deleterie, proprio come queste :asd:) questo per chi fa l'equazione quad tirato=gaming ad esempio. Per quanto ancora? (e poi chi spende per il gaming gioca ad alte risoluzioni e settimg, quindi nemmeno viene frenato dalla cpu)
mrdecoy84
09-02-2017, 11:48
Dillo a chi scelse un e8500 rispetto un q9550. Per fare un esempio in campo gaming le console sono TUTTE octa, e le dx 12 pensate per il multicore (piaccia o meno i titoli dx12 aumenteranno e gia le 10 e le 11 venivano bocciate come "inutili" o deleterie, proprio come queste :asd:) questo per chi fa l'equazione quad tirato=gaming ad esempio. Per quanto ancora? (e poi chi spende per il gaming gioca ad alte risoluzioni e settimg, quindi nemmeno viene frenato dalla cpu)
Questo fatto che ad alta risoluzione la cpu conta meno è vera sì ma fino ad un certo punto. Perché in un futuro prossimo usciranno sicuramente schede video che i 4k se li mangiano a colazione sparando fps alti...e allora che si fa? Ci rimettiamo a ricomprare cpu-mobo-ram?
Io il blocco base se lo cambio mi deve durare per anni. Non sto qua a comprare un processore nuovo ogni 6 mesi. Spero di passarci sopra altre 1-2 schede video.
.Hellraiser.
09-02-2017, 11:49
Ora che abbiamo un quadro chiaro (anche se non definitivo, ma direi che ci siamo quasi) sui prezzi delle CPU, mi piacerebbe cominciare a vedere qualche leak sulle schede madri per farmi un'idea di dove si va a battere la testa con i prezzi della piattaforma...
mi sono perso qualcosa? hanno detto i prezzi ufficiali?:eek:
paolo.oliva2
09-02-2017, 11:51
beh si vedrà dalle recensioni se vanno uguale.
io ho già il cursore del mouse su "acquista" per un 1600x, ma prima vedere cammello, anzi vedere quanto corre il cammello
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Indubbiamente, hai completamente ragione.
Però ti faccio una domanda: in quanti hanno un X4+4 Intel e vorrebbero un X6+6 o X8+8 ma non possono fare il passaggio per problemi di budget?
TUTTE queste persone troverebbero Zen migliore sotto tutti i punti di vista.
1/4 di prezzo sul 6900K
65W TDP vs 140W TDP
Prestazioni a core in linea con il 6900K.
1/2 di prezzo sul 6900K.
95W TDP vs 140W TDP
Prestazioni a core superiori al 6900K (con +400MHz di frequenza def e +800MHz di frequenza massima (XFR fino a @4,5GHz è automatico, senza OC))se e prestazioni complessive procio superiori al 6900K.
Mi permetti però di essere malizioso e di pensare che il 7700K a cui farà seguito il 7740K, siano prodotti che NON rispondono alle esigenze/aspettative/prezzi dei più, ma che vengano difesi per altri scopi?
E se vi dicessi che il modello 1700 da 65W ha un base clock di 3.0 GHz? :read:
animeserie
09-02-2017, 11:52
in quanti hanno un X4+4 Intel e vorrebbero un X6+6 o X8+8 ma non possono fare il passaggio per problemi di budget?
Eccomi, presente. :)
The3DProgrammer
09-02-2017, 11:54
Ho un déjà vu...
Ti capisco ma a differenza dell'ultima volta in cui bastava dare uno sguardo all'architettura per avere seri dubbi sulla bontà del progetto, stavolta almeno tutto quello di conosciamo di ryzen sembra stare al posto giusto dal punto di vista tecnico. Anche ammettendo stia un 20% sotto un i7 7700k in single thread (cosa di cui dubito francamente), hai comunque dai 2 ai 4 core in + a disposizione nella stessa fascia di prezzo.
Ale55andr0
09-02-2017, 11:55
1700x A ME (ma anche liscio...vediamo :D )
Ti capisco ma a differenza dell'ultima volta in cui bastava dare uno sguardo all'architettura per avere seri dubbi sulla bontà del progetto, stavolta almeno tutto quello di conosciamo di ryzen sembra stare al posto giusto dal punto di vista tecnico. Anche ammettendo stia un 20% sotto un i7 7700k in single thread (cosa di cui dubito francamente), hai comunque dai 2 ai 4 core in + a disposizione nella stessa fascia di prezzo.
Lo spero
Mister D
09-02-2017, 11:56
E se vi dicessi che il modello 1700 da 65W ha un base clock di 3.0 GHz? :read:
Eddaiiii:D Non ci tenere sulle spine:sofico:
Cmq vorrebbe dire che digieffe aveva ragione e io torto, ma non ho nessun problema ad ammetterlo;)
mrdecoy84
09-02-2017, 11:56
E se vi dicessi che il modello 1700 da 65W ha un base clock di 3.0 GHz? :read:
3.0Ghz e 3.7Ghz in turbo? ammazza e che turbo! :D
Quello utilizzato da Canard non era 3.0 GHz ma 3.15 GHz:mc:
Diciamo che il 1700 se la gioca con il 1600x (ma ha un base clock di 3.5 GHz, forse, credo, spero)
Ale55andr0
09-02-2017, 11:59
Questo fatto che ad alta risoluzione la cpu conta meno è vera sì ma fino ad un certo punto. Perché in un futuro prossimo usciranno sicuramente schede video che i 4k se li mangiano a colazione sparando fps alti...e allora che si fa? Ci rimettiamo a ricomprare cpu-mobo-ram?
Io il blocco base se lo cambio mi deve durare per anni. Non sto qua a comprare un processore nuovo ogni 6 mesi. Spero di passarci sopra altre 1-2 schede video.
4k mangiati a colazione non direi prossimo, e quando così sarà i giochi si appoggeranno a tutti i core stante le dx12, ergo altro che freno...otto core oltre 3ghz spremuti al 100% non possono essere un freno nemmeno in quello scenario. Certo in uno sli/cross è altro discorso. Vorrà dire che andremo di dsr 8k :sofico: ma la piattaforma amd durerà ergo aggiorni il bios e ti cambi solo la cpu in caso quando si avranno gli zen futuri...
Peraltro io ho le tue stesse esigenze di longevità (anzi doppie...), ergo octa sicuro, se davvero lo prendo a 400 il quasi top
bagnino89
09-02-2017, 12:01
Cosa cambia tra i lisci e gli X? Come mai 30 W di differenza nel TDP tra 1700 e 1700X? E come mai i 5 sono sia a 4 che a 6 core? Sembra poco chiaro, così.
BodyKnight
09-02-2017, 12:02
Morale: mi piaceva farmi un 6900K, ma 1200€ erano troppi (non li avevo o non li volevo spendere), me lo faccio con 4-500 e sono contento. Ho aspettato mesi, forse anni, per avere 16t, ma ce li ho al prezzo che volevo.
Io comprai nuovo un E6750 e risparmiai i soldi di un Q6600, dopo 3 anni ci misi un Q9550 usato (rivendendo tra l'altro l'E6750).
E' questione di sapere delineare cosa si vuole e avere la pazienza di aspettare.
E' anche il motivo per cui la LONGEVITA' DI UNA PIATTAFORMA CONTA.
mrdecoy84
09-02-2017, 12:02
Cosa cambia tra i lisci e gli X? E come mai i 5 sono sia a 4 che a 6 core? Sembra poco chiaro, così.
Io comincio a pensare che gli X siano quelli con l'AIO incluso
.Hellraiser.
09-02-2017, 12:03
https://videocardz.com/65747/amd-ryzen-7-1800x-1700x-and-1700-listed-online
se fossero veri un 1800X non me lo toglie nessuno:D
Mister D
09-02-2017, 12:06
Io comincio a pensare che gli X siano quelli con l'AIO incluso
Bella ipotesi. Tutti sbloccati ma alcuni con AIO incluso. Non male:D
Qualcuno si è perso il mio commento sull'opn... :cry:
bagnino89
09-02-2017, 12:07
Ma i 30 W di differenza tra il 1700 ed il 1700K come li spiegate?
Base clock più basso, per me.
bagnino89
09-02-2017, 12:11
Base clock più basso, per me.
Mi sembra eccessivo per giustificare 30 W di differenza, considerando che nella frequenza massima differiscono di soli 100 MHz...
mrdecoy84
09-02-2017, 12:11
Base clock più basso, per me.
L' ho sparata così, anche confrontando i codici delle cpu. Magari sono vere entrambe :D
WOF = WithOut Fan -> La versione K di Intel
WOX = Liquido AIO
BOX = Wraith
mrdecoy84
09-02-2017, 12:14
WOF = WithOut Fan -> La versione K di Intel
WOX = Liquido AIO
BOX = Wraith
ah ok, come non detto allora :mc:
george_p
09-02-2017, 12:15
Ma i prezzi sono ufficiali perché lo scrive videocardz o perché c'è qualche conferma da parte amd?
Poi cerco di leggere l'articolo per bene.
Comunque quasi 500 dollari che dovrebbero essere tasse escluse è quello che ho sempre pensato, poi probabilmente destinati pure a scendere nell'arco di breve tempo almeno un poco.
Ma mi auspico anche una versione ammiraglia prototipo che non serve a nulla se non per dire l'ho più grosso.
Tipo aumento di prestazioni del 20% (maggior frequenza o chissà cos'altro) con tdp a 125 o 140 e prezzo 1.000 dollari.
E il ritorno del marchio originale FX.
Vabbeh, aspetto fine mese per conferme ufficiali.
Ale55andr0
09-02-2017, 12:15
uno è per oc, l'altro no.
la differenza di tdp tra 6700 e 6700k non ve la siete mai chiesta?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Il liscio ha un clock base molto più basso, non c'entra che l'altro è per oc, cioè sbloccato. E se non sbaglio nel liscio il turbo è single core e non full come il k
digieffe
09-02-2017, 12:43
A sto punto non è che veda grandi problemi su un funzionamento XFR + AIO a 4,5GHz su metà core.
a spanne sarebbe appena oltre il TDP (dipende però dal carico) e secondo me potrebbero esserci problemi di vcore alti
fatantony
09-02-2017, 12:57
E se vi dicessi che il modello 1700 da 65W ha un base clock di 3.0 GHz? :read:
Scusa la domanda forse banale... Quindi AMD ci proporrà un 8c/16th a 3ghz con un TDP di 65W?? :eek: :eek:
Se si, ne vedremo delle belle...:sofico:
digieffe
09-02-2017, 12:58
Penso che ci sia un po' di confusione su questo punto perchè a quanto pare Zen consente una regolazione molto fine del turbo (25 Mhz di granularità) e un controllo a livello di singolo core. In generale se è specificato un singolo livello di turbo la consuetudine vuole che possa valere anche su tutti i core. Poi però ogni core andrà alla velocità determinata dal carico, dal TDP disponibile, dalle temperature. Per cui invece di avere tutti gli 8 core in contemporanea a 4 GHz, ad esempio, potremmo avere due core a 4 GHz, uno a 3,9GHz, tre a 3,85GHz e gli ultimi due a 3.725Ghz.
speriamo che l' OS possa essere consapevole delle performance dei vari core
maxmix65
09-02-2017, 13:00
:D Mi accodo..
Ora vediamo che fanno sti processori sui bench ....poi decidiamo
Scusa la domanda forse banale... Quindi AMD ci proporrà un 8c/16th a 3ghz con un TDP di 65W?? :eek: :eek:
Se si, ne vedremo delle belle...:sofico:
È l'unico modo affinché rientri nei 65 W di TDP. La conferma comunque proviene anche dalla lineup di coolaler, vengono dati con clock da 3.0-3.6 GHz...
E comunque riconfermo che BOX = Wraith http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Amd-Ryzen-7-1700-Wraith-p22037535
paolo.oliva2
09-02-2017, 13:11
a spanne sarebbe appena oltre il TDP (dipende però dal carico) e secondo me potrebbero esserci problemi di vcore alti
Onestamente mi sono fatto prendere dall'entusiasmo del fanboy, giusto per dire stesse frequenze del 7700K, lo ammetto, ma giusto per ribattere a sto castello in aria di un X4 a frequenze superiori... anche perchè mi sono stufato di pensieri incoerenti che prendono forma solamente per aprire la bocca.
Esempio... un 6700K è @4,2GHz max in turbo. In quanti riportano che passare dal 6700K al 7700K è INUTILE? Zen con l'XFR si piazzerà tranquillamente più verso il 7700K che verso il 6700K, però, essendo Zen, quello che è inutile (7700K vs 6700K) diventerebbe vitale? Oltretutto con metà MT?
Forum Rift
09-02-2017, 13:14
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1043349.html#1_s.png
paolo.oliva2
09-02-2017, 13:21
Comunque io sono dell'idea che la scelta dei 95W per Zen X8+8, sia dovuta all'esigenza di poter commercializzare un procio X8+8 come alternativa agli X4+4 Intel allo stesso TDP, così da evitare tutto lo strascico che TDP maggiore = maggiori consumi e di nuovo tutti ecologisti i fans intel... mentre invece un X4+4 a 100W (7740K) col cacchio che si toccherà il tasto del TDP più basso = migliore.
Cioè, fino ad oggi la vera paura per chi vuole Zen e lo vuole occare, sono sti 95W TDp che potrebbero essere interpretabili come limiti di silicio.
Però, si sta delineando una situazione, come appunto ho citato sopra, che i 95W siano stati scelti commercialmente vs gli X4+4 Intel, e siccome i rumors dell'XFR che possa arrivare a 4,5GHz aumentano, allora occhio, la cosa cambia, perchè un conto max @4,5GHz per non sforare il TDP, tutt'altro la fattibilità >@4,5GHz con TDP maggiori.
E se vogliamo... 2 modelli FX X8+8 su 3, dedicati all'OC, fanno forse pensare che Zen si occhi poco? Fate voi.
rexjanuarius
09-02-2017, 13:21
Ho l'Hype a 2000, ma, stando sulla fascia di prezzo del 1700x, mi auguro che si possa overcloccarre almeno a 4ghz senza problemi per non soffrire troppo nei confronti dei quad core pompati blu. Considerato che monterò un NH-D15, credo che non ci saranno molti problemi a spingerlo 500-600 mhz in più :sofico:
Effettivamente anche io credo che il 1700 liscio non sia da 3,3Ghz ma 3,0Ghz...però mi sembra troppo elevato il turbo...caspita da 3.0Ghz a 3.7Ghz sempre in 65W, mentre i modelli "superiori" hanno un turbo di 400Mhz con un TDP di 30W superiore....inoltre anche le ultime slide pubblicate riportano base clock 3,4Ghz (perciò a questo punto lo intendo per tutti)...non capisco perchè solo per il modello 1700 liscio non viene riportato il base clock...
Quindi:
3.0 -> 3.7
3.4 -> 3.8
3.6 -> 4.0
Continuo ad essere particolarmente interessato al 1700 liscio nell'attesa di scoprire se la differenza è solo nella presenza o meno del Wraith e sperando la scimmia non mi uccida complici le lungaggini della ricerca della scheda madre perfetta :>
Domani potrebbe esserci qualcosa... non ne sono sicuro.
Stay tuned.
george_p
09-02-2017, 13:34
Sono pseudoufficiali, perché stanno apparendo sui listini di tutto il mondo. Perché AMD dica (pubblicamente) l'MSRP devi aspettare il lancio.
Ok, beh comunque sia sto Zen sta facendo parlare molto di se.
Ale55andr0
09-02-2017, 13:34
Quindi:
3.0 -> 3.7
3.4 -> 3.8
3.6 -> 4.0
Continuo ad essere particolarmente interessato al 1700 liscio nell'attesa di scoprire se la differenza è solo nella presenza o meno del Wraith e sperando la scimmia non mi uccida complici le lungaggini della ricerca della scheda madre perfetta :>
Spero 3.2 -> 3.7 :fagiano: anche se il tdp da più ragione a te :stordita:
bagnino89
09-02-2017, 13:36
uno è per oc, l'altro no.
la differenza di tdp tra 6700 e 6700k non ve la siete mai chiesta?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Onestamente non avevo pensato ad un parallelismo con le CPU Intel, e non sono espertissimo di quelle AMD... Quindi anche in AMD ci sono quelle sbloccabili e non...
Micene.1
09-02-2017, 13:37
ma hanno tutti il moltiplicatore sbloccato? qualsiasi modello?
per caso mica hanno rimesso i fix sull'fsb del clock ram/cpu?
cosi per sapere...
leoneazzurro
09-02-2017, 13:39
Se non erro AMD aveva dichiarato che i Ryzen sarebbero stati tutti sbloccati, la differenza probabilmente sta nel supporto a XFR.
paolo.oliva2
09-02-2017, 13:42
Ho l'Hype a 2000, ma, stando sulla fascia di prezzo del 1700x, mi auguro che si possa overcloccarre almeno a 4ghz senza problemi per non soffrire troppo nei confronti dei quad core pompati blu. Considerato che monterò un NH-D15, credo che non ci saranno molti problemi a spingerlo 500-600 mhz in più :sofico:
Fisicamente la frequenza massima garantita del procio in turbo, ovviamente è RS, poi è ovvio che se prevista per 1 core, in funzionamento su tutti i core, il TDP aumenti, ma problemi architetturali quali RS e quant'altro, sono di per sè da escludere. E fino a qui siamo tutti d'accordo.
A questo si aggiunge che se un procio X8+8 è dato con un TDP risicato (95W), non credo si possa assolutamente parlare che la frequenza ottenuta sia ai limiti fisici del silicio, ma più esattamente ai limiti fisici ottenibili in 95W TDP, il che lascierebbe un margine di 400MHz almeno di tutta sicurezza.
Per le slide sul silicio trapelate, sembra che ci possano essere problemi oltre i @4,8GHz, ma siccome i bla bla bla sono realtivamente vecchi, cioè circa le date dei primi ES Zen 2,9GHz/3,3GHz, cosa abbia fatto GF è ignoto, cioè che si tratti unicamente di affinamento o magari di quancos'altro. Questo lo dico perchè chi ha seguito il TH, almeno se non hanno tenuto nascosto e lo si è saputo in ritardo, ci sono stati buoni buoni 6 mesi in cui le frequenze salivano di 50MHz/100MHz ogni 3 mesi e della massima non si sapeva nulla, poi di colpo si passò dai 3,3GHz ai 3,6GHz con turbo 3,9/4GHz. A cosa è dovuto? Non si sa... quindi non è detto che la slide che riportava 4,8GHz un decadimento prestazionale del silicio, sia ancora valida (mio parere, poi non so).
In ogni caso un OC da @4,2GHz fino ai @4,6GHz dovrebbe essere assolutamente alla portata, ovviamente di un X8+8 a partire tipo dissi stock per arrivare al liquido.
Roland74Fun
09-02-2017, 13:44
E se vogliamo... 2 modelli FX X8+8 su 3, dedicati all'OC, fanno forse pensare che Zen si occhi poco? Fate voi.
E non solo.
Zen 8/16 = 2xFX8xxx OC
Quindi:
Zen 4/4(8) 3.4 = 1x FX8xxx OC +/- I5 Low End.
Ergo, mi tengo quello che ho non do soldi a nessuno. :D
Aspetto casomai quelli veri con Zen+
C'è sempre un altro Zambesi dietro l'angolo.
george_p
09-02-2017, 13:51
si potrebbe essere 3ghz base clock, dopotutto sono -600mhz base e -300mhz turbo per il 50% di TDP in meno
Perché 50% in meno di tdp? Esiste qualche modello da 125?
Micene.1
09-02-2017, 13:54
Se non erro AMD aveva dichiarato che i Ryzen sarebbero stati tutti sbloccati, la differenza probabilmente sta nel supporto a XFR.
beh allora se fosse cosi stocazzo delle frequenze di base...
rexjanuarius
09-02-2017, 13:58
Fisicamente la frequenza massima garantita del procio in turbo, ovviamente è RS, poi è ovvio che se prevista per 1 core, in funzionamento su tutti i core, il TDP aumenti, ma problemi architetturali quali RS e quant'altro, sono di per sè da escludere. E fino a qui siamo tutti d'accordo.
A questo si aggiunge che se un procio X8+8 è dato con un TDP risicato (95W), non credo si possa assolutamente parlare che la frequenza ottenuta sia ai limiti fisici del silicio, ma più esattamente ai limiti fisici ottenibili in 95W TDP, il che lascierebbe un margine di 400MHz almeno di tutta sicurezza.
Per le slide sul silicio trapelate, sembra che ci possano essere problemi oltre i @4,8GHz, ma siccome i bla bla bla sono realtivamente vecchi, cioè circa le date dei primi ES Zen 2,9GHz/3,3GHz, cosa abbia fatto GF è ignoto, cioè che si tratti unicamente di affinamento o magari di quancos'altro. Questo lo dico perchè chi ha seguito il TH, almeno se non hanno tenuto nascosto e lo si è saputo in ritardo, ci sono stati buoni buoni 6 mesi in cui le frequenze salivano di 50MHz/100MHz ogni 3 mesi e della massima non si sapeva nulla, poi di colpo si passò dai 3,3GHz ai 3,6GHz con turbo 3,9/4GHz. A cosa è dovuto? Non si sa... quindi non è detto che la slide che riportava 4,8GHz un decadimento prestazionale del silicio, sia ancora valida (mio parere, poi non so).
In ogni caso un OC da @4,2GHz fino ai @4,6GHz dovrebbe essere assolutamente alla portata, ovviamente di un X8+8 a partire tipo dissi stock per arrivare al liquido.
dovessero rivelarsi molto "a portata di oc" questi Ryzen, credo che per intel non ci sarà scampo in questa fascia : eguagliare le frequenze di un 6700k ma con sotto un 8+16 col prezzo di un 6800k ( come nel caso del 1700x) credo che farà gola al molti. Resta ancora l'incognita delle Temperature, ma, prendendo il top dei dissipatori ad Aria, non dovrei riscontrare particolari problemi.
Apix_1024
09-02-2017, 13:58
beh allora se fosse cosi stocazzo delle frequenze di base...
secondo me sto XFR funzionerà un po' come il boost 3.0 nvidia delle 10X0 che guarda caso alla fine dei conti tira tutti i chip alla stessa frequenza con differenze di massimo 30/50MHZ su 2000 ;)
poi anche su quello ci si potrà lavorare ma il grosso lo farà già il sistema da solo.:D
https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-207#post-38729821
Secondo The Stilt, che sembra lavorare per un produttore di MB, non ci sono limiti di TDP sull'XFR. Ipotesi su cosa voglia dire? Che si può settare qualsiasi TDP si voglia? E quindi che 65 e 95 sono solo i TDP di default?
Suppongo che un 65W sia un low leakage chip e che quindi salga comunque meno di un 95W a parità di TDP...
https://forums.anandtech.com/threads/amd-raven-ridge-zen-apu-specifications.2479296/page-16#post-38729764
Intanto ES di Raven Ridge. Sembra 35W e 3GHz base.
JosèGarciaBolivar
09-02-2017, 14:21
io vorrei sapere quanto verrà a costare il 6/12.
Secondo voi conviene aspettare un calmo dei prezzi?
Oppure si potrà buttarsi da subito senza rischiare?
Ci si farà a fare un sistema completo con il 6/12 e la RX480 a 600 euro puliti?
Son soldi ragazzi, son soldi, oggi ci sono, domani non si sa.:mc:
paolo.oliva2
09-02-2017, 14:24
dovessero rivelarsi molto "a portata di oc" questi Ryzen, credo che per intel non ci sarà scampo in questa fascia : eguagliare le frequenze di un 6700k ma con sotto un 8+16 col prezzo di un 6800k ( come nel caso del 1700x) credo che farà gola al molti. Resta ancora l'incognita delle Temperature, ma, prendendo il top dei dissipatori ad Aria, non dovrei riscontrare particolari problemi.
Comunque io sono sempre di più dell'idea, che il miglior OC in primis deve essere al 100% DU (non già problematico il passaggio inverno/estate) e oltretutto se il rapporto Vcore/frequenza fosse non favorevole, un -100/-200MHz ulteriore sarebbe preferibile.
Veramente, non ha alcun senso stare sui 180/200W TDP se poi alla fine vorrebbe dire 200MHz in più rispetto ad un OC sui 130/140W magari sui 4,3GHz.
Ovviamente tutto cambia in condizione di OC-Bench, lì la lotta è sul MHz :).
Tra parentesi, il più delle volte arrivare alla massima frequenza OC in RS, obbliga a compromessi lato MC/DDR. Una frequenza più bassa e parametri più spinti a volte fanno equivalere le prestazioni.
leoneazzurro
09-02-2017, 14:27
https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-207#post-38729821
Secondo The Stilt, che sembra lavorare per un produttore di MB, non ci sono limiti di TDP sull'XFR. Ipotesi su cosa voglia dire? Che si può settare qualsiasi TDP si voglia? E quindi che 65 e 95 sono solo i TDP di default?
Suppongo che un 65W sia un low leakage chip e che quindi salga comunque meno di un 95W a parità di TDP...
Probabilmente il controllo è sulle temperature, non sul TDP in quanto tale. Anche se un tetto massimo in frequenza (probabilmente modificabile per permettere overclock estremi) ci deve essere, altrimenti ci si potrebbe ritrovare con un sistema instabile.
Non è che i prezzi che si stanno vedendo (sempre se saranno veritieri) indichino che ryzen sarà prestazionalmente competitivo solo nella fascia medio-alta mainstream? I 6c e i 4c, se saranno scarti degli 8 e avendo frequenze così basse costeranno sì poco, ma mi sa che le prenderanno sui denti in quanto a prestazioni in st e in programmi non multi-threading spinti (cioè la maggior parte e per chi non gioca).
Sinceramente non vedo l'ora di vedere dei bench indipendenti, secondo me ci saranno delle sorprese (sia in bene ma anche in male).
Micene.1
09-02-2017, 14:34
ma hanno tutti il moltiplicatore sbloccato? qualsiasi modello?
per caso mica hanno rimesso i fix sull'fsb del clock ram/cpu?
cosi per sapere...
ok quindi scusate sulla seconda domanda, provo a riformulare:
se aumento il bus della cpu, si aumenta pure il bus del pciex o del sata?
cioe è possibile oc la cpu con un aumento del bus?
se fosse cosi è la cpu del secolo...
per intederci oggi intel genera un solo clock (diciamo cosi) per tutti i bus per cui aumentando la frequenza del bus memoria si aumentano tutti gli altri (e come sappiamo la pcex e sata nn reggono bus fuori specifica)
The3DProgrammer
09-02-2017, 14:35
https://forums.anandtech.com/threads/amd-raven-ridge-zen-apu-specifications.2479296/page-16#post-38729764
Intanto ES di Raven Ridge. Sembra 35W e 3GHz base.
CIUF CIUUUF ALL ABOARD THE HYPE TRAIN
Apix_1024
09-02-2017, 14:36
ok quindi scusate sulla seconda domanda, provo a riformulare:
se aumento il bus della cpu, si aumenta pure il bus del pciex o del sata?
cioe è possibile oc la cpu con un aumento del bus?
se fosse cosi è la cpu del secolo...
per intederci oggi intel genera un solo clock per tutti i bus per cui aumentando la frequenza del bus memoria si aumentano tutti gli altri (e come sappiamo la pcex e sata nn reggono bus fuori specifica)
pciex è da secoli che ha il fix o sbaglio? idem il sata :stordita:
cmq sempre più curioso di vedere dove mureranno i vari modelli se tutti circa alla stessa frequenza o no.
Mister D
09-02-2017, 14:37
Non è che i prezzi che si stanno vedendo (sempre se saranno veritieri) indichino che ryzen sarà prestazionalmente competitivo solo nella fascia medio-alta mainstream? I 6c e i 4c, se saranno scarti degli 8 e avendo frequenze così basse costeranno sì poco, ma mi sa che le prenderanno sui denti in quanto a prestazioni in st e in programmi non multi-threading spinti (cioè la maggior parte e per chi non gioca).
Sinceramente non vedo l'ora di vedere dei bench indipendenti, secondo me ci saranno delle sorprese (sia in bene ma anche in male).
Tutto dipende dal prezzo.
Es se un 4c/8th amd lo propone a 3,2/3,7 per 250 euro andrà sicuramente meno in st ma di quanto -20%? -25%(-17% di sola frequenza tra i 4,5 di kabylake e i 3,7 ipotetici senza considerare che su un solo core xfr potrebbe portare ancora più su la frequenza)?
Ok ma costerebbe pure il 28% in meno ergo avrebbe cmq da dire la sua come rapporto prezzo prestazioni. E poi non è che c'è scritto da qualche parte che deve avere lo scettro delle prestazioni assolute in ogni fascia di prezzo per essere considerato un buon prodotto altrimenti fail.
Ripeto cmq che per i 4c tutto dipenderà se saranno scarti o die nativi.;)
https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-207#post-38729821
Secondo The Stilt, che sembra lavorare per un produttore di MB, non ci sono limiti di TDP sull'XFR. Ipotesi su cosa voglia dire? Che si può settare qualsiasi TDP si voglia? E quindi che 65 e 95 sono solo i TDP di default?
Suppongo che un 65W sia un low leakage chip e che quindi salga comunque meno di un 95W a parità di TDP...
Mhm... e dall'altra parte c'è CanardPC con un probabile 120 W di TDP per 1800X https://twitter.com/CPCHardware/status/829683056923508736
leoneazzurro
09-02-2017, 14:38
ok quindi scusate sulla seconda domanda, provo a riformulare:
se aumento il bus della cpu, si aumenta pure il bus del pciex o del sata?
cioe è possibile oc la cpu con un aumento del bus?
se fosse cosi è la cpu del secolo...
per intederci oggi intel genera un solo clock (diciamo cosi) per tutti i bus per cui aumentando la frequenza del bus memoria si aumentano tutti gli altri (e come sappiamo la pcex e sata nn reggono bus fuori specifica)
Questi dettagli ancora non sono divulgati. Ma dato che la granularità del clock è di 25 MHz direi che con Zen anche l'overclocking sarà tutto da scoprire...
paolo.oliva2
09-02-2017, 14:39
ok quindi scusate sulla seconda domanda, provo a riformulare:
se aumento il bus della cpu, si aumenta pure il bus del pciex o del sata?
cioe è possibile oc la cpu con un aumento del bus?
se fosse cosi è la cpu del secolo...
per intederci oggi intel genera un solo clock (diciamo cosi) per tutti i bus per cui aumentando la frequenza del bus memoria si aumentano tutti gli altri (e come sappiamo la pcex e sata nn reggono bus fuori specifica)
AMD permetteva già l'aumento della frequenza del Bus senza che questa interferisca nel PCI e Sata.
Ma qual'è l'importanza visto che il molti è libero in tutte le versioni?
Mister D
09-02-2017, 14:43
95w/65w=1.46 → +46% di TDP, ho arrotondato a 50% perché ad occhio mi pareva azzeccato :sofico:
Grid ma matematicamente dire "+50%" e "-50%" non è la stessa cosa in termini numerici.
ES.
95/65=1,46 ma 65/95=0,6842-1=-0,3158 ergo abbiamo che A è + 46% rispetto B ma B è -32% di A.
Infatti per essere il 50% in meno basta che fai 95/2=47,5 che è molto diverso da 65. E infatti 47,5/95=1/2=0,5-1=-0,5 CVD.
Ok grid, mi dispiace ma sei rimandato in frazioni alla prima media :asd::D
Micene.1
09-02-2017, 14:44
AMD permetteva già l'aumento della frequenza del Bus senza che questa interferisca nel PCI e Sata.
Ma qual'è l'importanza visto che il molti è libero in tutte le versioni?
l'oc con un fsb dà:
maggiori prestazioni (piu banda per le mem)
minori volt
minori problemi (es. posso oc lasciando inalterato il sistema di variazione dinamico del moltiplicatore che potrebbe essere disabilitato se si imposta un moltiplicatore (fisso) fuori specifica)
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Engineering-Qualification-Sample-Codes-entziffern-1220270/
https://www2.pic-upload.de/img/32649656/RyzenSampleRevision6.png
questo è già old? troppe pagine oggi e sono pure da cell :D
edit e un po di info link prezzi qui, postato da poco
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5sz8le/pcghde_leaks_zen_revision_6_zd3406bam88f4_qs/?sort=confidence
Micene.1
09-02-2017, 14:46
pciex è da secoli che ha il fix o sbaglio? idem il sata :stordita:
cmq sempre più curioso di vedere dove mureranno i vari modelli se tutti circa alla stessa frequenza o no.
mah nn lo so su amd
intel li ha disabilitati da anni che io sappia almeno su molte configurazioni
ma smentitemi pure
paolo.oliva2
09-02-2017, 14:47
pciex è da secoli che ha il fix o sbaglio? idem il sata :stordita:
cmq sempre più curioso di vedere dove mureranno i vari modelli se tutti circa alla stessa frequenza o no.
BD mura sui 5,350GHz (a raffreddamenti umani) altrimenti arriva a benchare a 7,690GHz e screen quasi a 9GHz.
Non mi aspetto che Zen faccia uguale, ma avendo un FO4 simile a BD (alcuni dicono addirittura più basso), direi che sia molto più probabile un muro di silicio più che di architettura, ma tutto sommato non credo a frequenze più basse di BD (5,350GHz).
Mister D
09-02-2017, 14:47
l'oc con un fsb dà:
maggiori prestazioni (piu banda per le mem)
minori volt
minori problemi (es. posso oc lasciando inalterato il sistema di variazione dinamico del moltiplicatore che potrebbe essere disabilitato se si imposta un moltiplicatore (fisso) fuori specifica)
Guarda che minori problemi dai FX->PhenomII e poi FX nuovamente le da il molti libero. E il Cool&quiet funziona lo stesso ergo tu cambi solo il p-state massimo no turbo. L'unica cosa che perdi è il funzionamento automatico del turbo ma su alcune asus è possibile pure settare i livelli di turbo.
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Engineering-Qualification-Sample-Codes-entziffern-1220270/
questo è già old? troppe pagine oggi e sono pure da cell :D
Si.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/cool/99.gif
https://forums.anandtech.com/threads/amd-raven-ridge-zen-apu-specifications.2479296/page-16#post-38729764
Intanto ES di Raven Ridge. Sembra 35W e 3GHz base.
OLD http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443063&postcount=14690 ma comunque è mobile e se lo confrontiamo con gli a12 il TDP varia da 35 W a 65 W
PS: ti stanno spiando troppo :asd:
...
Troppo lento :asd:
Mister D
09-02-2017, 14:50
lo so lo so, dovevo scrivere 50% in più e mettere i più ai mhz, pignolo :Prrr:
correggo
Ahah
https://www.youtube.com/watch?v=OCuz8f0y-6c
E comunque hai tratto in inganno il povero george che ovviamente ti ha chiesto se esistono cpu da 125 perché corrisponde quasi al doppio e alla metà :asd:
paolo.oliva2
09-02-2017, 14:54
l'oc con un fsb dà:
maggiori prestazioni (piu banda per le mem)
Lo puoi fare comunque, la differenza è che ogni qualvolta che provi un OC superiore del procio, devi ricalibrare la frequenza dell'MC/DDR
minori volt
Qui non ti seguo. Se il procio lo fai lavorare a +200MHz, quelli sono, sia che li hai ottenuti occando da fsb che da molti. Il procio vuole più Vcore per la frequenza che gira.
minori problemi (es. posso oc lasciando inalterato il sistema di variazione dinamico del moltiplicatore che potrebbe essere disabilitato se si imposta un moltiplicatore (fisso) fuori specifica)
Questo si, tranne, come in AMD, se puoi impostare a piacere il turbo.
Variando l'FSB, vari anche l'incidenza del turbo, aumentandolo, e questo comunque porta problemi.
Micene.1
09-02-2017, 14:58
Lo puoi fare comunque, la differenza è che ogni qualvolta che provi un OC superiore del procio, devi ricalibrare la frequenza dell'MC/DDR
sicuro? e il sata e il pciex lo seguono? boh nn lo so, io spero di si
per intenderci l'oc del fsb è stato eliminato da intel per rendere commercialmente appetibili le cpu di serie K...
a parita di frequenza, la cpu richiede meno energia con meno moltiplicatore
ma è una finezza...poca roba, qualche centesimo di volt ad alte frequenze
oggi si è un po persa sta cosa proprio perche nn si oc piu con fsb ma solo con il moltiplicatore
Mister D
09-02-2017, 14:59
ahahhh :rotfl:
...e guarda il caso, forse esiste davvero un modello da 120/125 watt secondo canardpc e sarebbe il 1800x :sofico: sbagliando i segni ci avrei azzeccato a :ciapet:
Da quello che ho capito dal francese a me pare un ipotesi di canard data forse dall'es che hanno avuto. Loro dicono che un 8c/16 th 3,6/4 in 120 watt sarebbe già buono. Ma forse io e il traduttore non abbiamo capito nulla :asd:
Cmq ci avete fatto caso,che è davvero ostico tradurre dal francese? E spesso si fraintende completamente la frase e si capisce esattamente l'opposto. Bisogna ancora migliorare e di molto i traduttori in questo senso. :D
Mister D
09-02-2017, 15:02
sicuro? e il sata e il pciex lo seguono? boh nn lo so, io spero di si
per intenderci l'oc del fsb è stato eliminato da intel per rendere commercialmente appetibili le cpu di serie K...
a parita di frequenza, la cpu richiede meno energia con meno moltiplicatore
ma è una finezza...poca roba, qualche decimo di volt ad alte frequenze
oggi si è un po persa sta cosa proprio perche nn si oc piu con fsb ma solo con il moltiplicatore
Se occhi di bus con gli fx, sata e pci.ex non ne risentono perché hanno i fix ma per es le apu avevano un problema che oltre i 105/106 di bus (rispetto i 100) si disattiva l'ahci nonostante i fix (ricordo così ma basta che vai a vedere sul thread delle apu o cerchi con google. sugli fx invece sono sicuro perché ne ho occati diversi con asus, asrock e gigayte).;)
paolo.oliva2
09-02-2017, 15:02
E non solo.
Zen 8/16 = 2xFX8xxx OC
Quindi:
Zen 4/4(8) 3.4 = 1x FX8xxx OC +/- I5 Low End.
Ergo, mi tengo quello che ho non do soldi a nessuno. :D
Aspetto casomai quelli veri con Zen+
C'è sempre un altro Zambesi dietro l'angolo.
Non ti seguo. Tu cosa aspetti da un procio?
Se attendi incrementi del 50% in ST, mi sa che meglio prepararti per altre cose, tipo prostata, occhiali, pannolini (io sono del '63, quindi non pensare che lo dica per pungere per l'età).
Oggi il progresso primcipale del procio è di fare più cose contemporaneamente, tipo guardare 2 porno e nel contempo chattare (scusa ma mi sono permesso perchè so che ti piace scherzare).
Con 8 core e 16 TH, peccato non avere 8 mani e 16 occhi.
Si.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/cool/99.gif
Troppo lento :asd:
troppa roba oggi :D
speriamo escano anche i leak degli entry :)
Da quello che ho capito dal francese a me pare un ipotesi di canard data forse dall'es che hanno avuto. Loro dicono che un 8c/16 th 3,6/4 in 120 watt sarebbe già buono. Ma forse io e il traduttore non abbiamo capito nulla :asd:
Cmq ci avete fatto caso,che è davvero ostico tradurre dal francese? E spesso si fraintende completamente la frase e si capisce esattamente l'opposto. Bisogna ancora migliorare e di molto i traduttori in questo senso. :D
Dovreste impararlo invece, l'inglese ormai è out (o per meglio dire "exit" trolololol)
Micene.1
09-02-2017, 15:05
Se occhi di bus con gli fx, sata e pci.ex non ne risentono perché hanno i fix ma per es le apu avevano un problema che oltre i 105/106 di bus (rispetto i 100) si disattiva l'ahci nonostante i fix (ricordo così ma basta che vai a vedere sul thread delle apu o cerchi con google. sugli fx invece sono sicuro perché ne ho occati diversi con asus, asrock e gigayte).;)
ho capito
beh speriamo abbiano risolto
paolo.oliva2
09-02-2017, 15:09
sicuro? e il sata e il pciex lo seguono? boh nn lo so, io spero di si
per intenderci l'oc del fsb è stato eliminato da intel per rendere commercialmente appetibili le cpu di serie K...
Con un 8350 puoi variare dai 200MHz def sino a 325MHz il bus senza avere alcun problema di PCI e Sata.
Lascia a parte quello che fa Intel... a volte le decisioni dipendono più da un fattore commerciale che architetturale.
a parita di frequenza, la cpu richiede meno energia con meno moltiplicatore
ma è una finezza...poca roba, qualche decimo di volt ad alte frequenze
Una volta si diceva che il motiplicatore pari e non decimale rendeva meglio di quelli disperi e decimali, quindi si agiva di bus, ma mai notato differenze.
oggi si è un po persa sta cosa proprio perche nn si oc piu con fsb ma solo con il moltiplicatore
Il primo OC che ho fatto era su una mobo con un 8088 4,77GHz. Mi ricordo che c'era un quarzo a 4,77GHz sulla mobo e avevo rimediato uno simile tra le cose guaste che era 5GHz e l'avevo sostituito.
Ma cambiando di molti è più facile.
Dovreste impararlo invece, l'inglese ormai è out (o per meglio dire "exit" trolololol)
... mi sa invece che fra poco ci toccherà imparare l'Arabo. :asd:
Aggiungi il cinese o il russo... non si sa mai :asd:
Mister D
09-02-2017, 15:11
Dovreste impararlo invece, l'inglese ormai è out (o per meglio dire "exit" trolololol)
LOL
Guarda sinceramente io invece sono stufo che gli italiani ormai svendano pure la loro lingua. ES ormai tra giornalisti e politici è tutto uno sfoggio di termini inglesi come se non esistessero i corrispettivi in italiano: spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet" invece di partita senza reti o senza subire reti. Ma fa così schifo la nostra lingua.
Invece, se vai su un canale inglese o francese, non ho mai sentito alterazioni della loro lingua con inserimento a pene di segugio di termini non della loro lingua, solo perché fa figo.
#parliamoItalianoechecazzo :sofico:
leoneazzurro
09-02-2017, 15:12
I codici degli ES che sono trapelati sino ad ora riportano tutti un TDP max di 95W, il rpesto è speculazione (e se poi i 95W diventano 110W all'atto pratico è un'altra storia...)
Mister D
09-02-2017, 15:12
ho capito
beh speriamo abbiano risolto
Per le apu sì, per le cpu tradizionali non ci sono mai stati problemi e si può occare sia via bus che via molti. Per le apu si risolve prendendo una con molti libero e si occa così e non hai nessuna limitazione;)
Mister D
09-02-2017, 15:13
I codici degli ES che sono trapelati sino ad ora riportano tutti un TDP max di 95W, il rpesto è speculazione (e se poi i 95W diventano 110W all'atto pratico è un'altra storia...)
Quoto;)
LOL
Guarda sinceramente io invece sono stufo che gli italiani ormai svendano pure la loro lingua. ES ormai tra giornalisti e politici è tutto uno sfoggio di termini inglesi come se non esistessero i corrispettivi in italiano: spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet" invece di partita senza reti o senza subire reti. Ma fa così schifo la nostra lingua.
Invece, se vai su un canale inglese o francese, non ho mai sentito alterazioni della loro lingua con inserimento a pene di segugio di termini non della loro lingua, solo perché fa figo.
#parliamoItalianoechecazzo :sofico:
L'italiano medio è in fondo esterofilo, essere forse il più bel paese al mondo (e non saperlo) - con i propri difetti - dopo un po' stanca...
paolo.oliva2
09-02-2017, 15:18
LOL
Guarda sinceramente io invece sono stufo che gli italiani ormai svendano pure la loro lingua. ES ormai tra giornalisti e politici è tutto uno sfoggio di termini inglesi come se non esistessero i corrispettivi in italiano: spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet" invece di partita senza reti o senza subire reti. Ma fa così schifo la nostra lingua.
Invece, se vai su un canale inglese o francese, non ho mai sentito alterazioni della loro lingua con inserimento a pene di segugio di termini non della loro lingua, solo perché fa figo.
#parliamoItalianoechecazzo :sofico:
Ti quoto e alla grande.
Ma l'italiano crede che se esterna termini non italiani è più "figo".
E se vogliamo puntualizzare, la nostra è l'UNICA lingua al mondo che con una frase riesce a fornire la totale chiarezza di quello che uno dice.
L'inglese ha la metà del nostro vocabolario, a tal punto che sono quasi costretti a dire una seconda frase per far capire la 1a.
Micene.1
09-02-2017, 15:21
Con un 8350 puoi variare dai 200MHz def sino a 325MHz il bus senza avere alcun problema di PCI e Sata.
Lascia a parte quello che fa Intel... a volte le decisioni dipendono più da un fattore commerciale che architetturale.
no ma infatti lo chiedevo perche amd nn la conosco almeno quella degli ultimi 10 anni...quindi nn sapevo la sua tendenza per quanto riguarda l fsb
no ma lo dicevo prima: il blocco dell oc dell'fsb (che esisteva da 20 anni) è stato introdotto da intel per le cpu K
Una volta si diceva che il motiplicatore pari e non decimale rendeva meglio di quelli disperi e decimali, quindi si agiva di bus, ma mai notato differenze.
Il primo OC che ho fatto era su una mobo con un 8088 4,77GHz. Mi ricordo che c'era un quarzo a 4,77GHz sulla mobo e avevo rimediato uno simile tra le cose guaste che era 5GHz e l'avevo sostituito.
Ma cambiando di molti è più facile.
mah sta cosa del pari mi sembra na cagata :D ma la ricordo vagamente anche io (in particolare quelle dei moltiplicatori nn interi)
il dicorso del moltiplicatore piu basso invece ha un base tecnica
Micene.1
09-02-2017, 15:24
LOL
Guarda sinceramente io invece sono stufo che gli italiani ormai svendano pure la loro lingua. ES ormai tra giornalisti e politici è tutto uno sfoggio di termini inglesi come se non esistessero i corrispettivi in italiano: spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet" invece di partita senza reti o senza subire reti. Ma fa così schifo la nostra lingua.
Invece, se vai su un canale inglese o francese, non ho mai sentito alterazioni della loro lingua con inserimento a pene di segugio di termini non della loro lingua, solo perché fa figo.
#parliamoItalianoechecazzo :sofico:
personalemnte mi fa vomitare la moda moderna di mettere la "s" alle parole inglesi usate al plurale in italiano quando invece i termini stranieri non devono essere declinati se usati in italiano (a questo punto decliniamo pure le parole spagnole, francesi o boh) tranne in rare eccezioni
quando vedo gigabytes o watts poi ho un embolo
e poi magari nn sanno sostenere un discorso in inglese...
L'italiano medio è in fondo esterofilo
Sì ma linguisticamente è tra i più ignoranti al mondo (inclusa la scuola e, di pochi giorni fa, lo scandalo dei laureandi italiani tra i più ignoranti al mondo per errori da terza elementare dell'idioma nativo) e quelli che continuano a tirar fuori termini inglesi invece di quelli italiani (in contesti prettamente italici) è in realtà per nascondere la propria non conoscenza dell'inglese (basti frequentare qualche canale irc straniero con vari italiani e rendersene conto).
Togli linguisticamente :help:
personalemnte mi fa vomitare la moda moderna di mettere la "s" alle parole inglesi usate al plurale in italiano
Fa ancora più scandalo usare il "piuttosto che" con significato di "oppure" (è una gran brutta bestia nata qualche decennio fa nel settentrione italiano e oggi presente in tutti gli ambiti italiani, pure nelle università e pure da chi dovrebbe essere un luminare nella lingua italiana).
Devo dire però che questo 3d è bellissimo... :D praticamente all'evenienza si ''trasforma'' come un camaleonte... :D Ora siamo diventati ''Aspettando la nuova Accademia della Crusca'' :asd:
Roland74Fun
09-02-2017, 15:37
spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet"....
Pronunziato "clean shit!... :D :D
Occhio anche ai francesismi camuffati da parole italiane.
Ferrovia (ferrovie)- si dice strada ferrata.
Comò (commode) - si dice cassettiera.
Armadio (armoire) - si dice appendiabiti
Bidè (bidet) - non esiste
Rubinetto (rubinet) -si dice interruttore dell'acqua)
Paltò (palteout) -si dice cappotto o soprabito)
voltaggio (voltage) - si dice tensione
..... and so on...... :D :D
Devo dire però che questo 3d è bellissimo... :D praticamente all'evenienza si ''trasforma'' come un camaleonte... :D Ora siamo diventati ''Aspettando la nuova Accademia della Crusca'' :asd:
L'accademia della Crusca è fallimentare perché è solo propositiva (e ormai si è arresa), mentre in altri paesi, come la Francia, l'organo equivalente ha poteri esecutivi sul controllo della lingua e su eventuali inquinamenti non inerenti ad ipotetiche evoluzioni ma a mera ignoranza.
Mi trovi perfettamente d'accordo. :)
Bidè (bidet) - non esiste
Questa la dice lunga :rotfl:
george_p
09-02-2017, 15:40
95w/65w=1.46 → +46% di TDP, ho arrotondato a 50% perché ad occhio mi pareva azzeccato :sofico:
Che occhio grande che haaai!!!
Grid ma matematicamente dire "+50%" e "-50%" non è la stessa cosa in termini numerici.
ES.
95/65=1,46 ma 65/95=0,6842-1=-0,3158 ergo abbiamo che A è + 46% rispetto B ma B è -32% di A.
Infatti per essere il 50% in meno basta che fai 95/2=47,5 che è molto diverso da 65. E infatti 47,5/95=1/2=0,5-1=-0,5 CVD.
Ok grid, mi dispiace ma sei rimandato in frazioni alla prima media :asd::D
Eh... dicevo io.
Ahah
https://www.youtube.com/watch?v=OCuz8f0y-6c
E comunque hai tratto in inganno il povero george che ovviamente ti ha chiesto se esistono cpu da 125 perché corrisponde quasi al doppio e alla metà :asd:
ahahhh :rotfl:
...e guarda il caso, forse esiste davvero un modello da 120/125 watt secondo canardpc e sarebbe il 1800x :sofico: sbagliando i segni ci avrei azzeccato a :ciapet:
La cpu da 125 w megaprototipodasboronichenonserveauncaxx la sto aspettando anche io... come avevo scritto stamattina? non c'hotempnevoglia di andare a ricercare il post... cmq 1.000 euri con ritorno del marchio FX, the original.
Pare che non ci saranno driver per Windows 7 per Ryzen:
http://digiworthy.com/2017/02/09/amd-ryzen-drivers-for-windows-7/
Pare che non ci saranno driver per Windows 7 per Ryzen:
http://digiworthy.com/2017/02/09/amd-ryzen-drivers-for-windows-7/
Già lo si sapeva (nel senso di "non sarà supportato") e mi sembra anche ovvio per un'azienda che tenta disperatamente di ficcarti win10 pure al cesso.
Bhè mi pare normale: se non erro neanche i nuovi processori Intel sono supportati da SO Microsoft pre-Windows 10.
leoneazzurro
09-02-2017, 15:49
Pronunziato "clean shit!... :D :D
Occhio anche ai francesismi camuffati da parole italiane.
Ferrovia (ferrovie)- si dice strada ferrata.
Comò (commode) - si dice cassettiera.
Armadio (armoire) - si dice appendiabiti
Bidè (bidet) - non esiste
Rubinetto (rubinet) -si dice interruttore dell'acqua)
Paltò (palteout) -si dice cappotto o soprabito)
voltaggio (voltage) - si dice tensione
..... and so on...... :D :D
Capisco l'intento scherzoso... ma almeno.. ferrovia in francese è "Chemin de fer", gli altri termini sono ormai italiani da una vita (al limite hai scordato ragù :-D ) senza contare che "armadio" e "appendiabiti" non sono sinonimi e "voltaggio" deriva più dall'unità di misura della tensione stessa (Volt, che poi deriva dall'italianissino Alessandro volta)
Ah, bidet non esiste... ma in Francia, semmai :-D
Piuttosto questa storia del "non inquinamento" della lingua proprio in Francia ha portato spesso a dei veri e propri orrori lessicali.
Fatevi un giro per vedere in Francia cosa usano per:
Computer
Programma
Byte
Hard disk
Memoria RAM <-
Memoria ROM <--
e poi ditemi se per caso non era meglio lasciarli non tradotti
Ragazzi mi fate spaccare. ( non nel senso che mi rompo eh)
La lingua si evolve come le cpu d'altronde. Mi sa che qui qualcuno è rimasto ancora al 386.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Apix_1024
09-02-2017, 15:57
BD mura sui 5,350GHz (a raffreddamenti umani) altrimenti arriva a benchare a 7,690GHz e screen quasi a 9GHz.
Non mi aspetto che Zen faccia uguale, ma avendo un FO4 simile a BD (alcuni dicono addirittura più basso), direi che sia molto più probabile un muro di silicio più che di architettura, ma tutto sommato non credo a frequenze più basse di BD (5,350GHz).
a me i 5ghz basterebbero alla grande su un 6c/12t :D
Probabilmente il controllo è sulle temperature, non sul TDP in quanto tale. Anche se un tetto massimo in frequenza (probabilmente modificabile per permettere overclock estremi) ci deve essere, altrimenti ci si potrebbe ritrovare con un sistema instabile.
Su anand ho ipotizzato che il basso FO4 unito al 15% in meno di capacità parassite (a parità di processo) serva per far in modo che Zen muri per il TDP e non per limiti dell'architettura. Io penso che fino a un clock tale da dissipare 250W ci arrivi.
In ogni caso l'AVFS, che su BR era alla versione 2.0 e aveva 500 mini repliche di circuito su cui fare statistica, è passato alla versione 3.0 e 1300 circuiti su cui fare la statistica. Io penso che un hard limit per il clock non ci sia, ma sia demandato all'AVFS, da scoprire con i test e ovviamente dipende anche dalla temperatura...
OLD http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443063&postcount=14690 ma comunque è mobile e se lo confrontiamo con gli a12 il TDP varia da 35 W a 65 W
PS: ti stanno spiando troppo :asd:
Troppo lento :asd:
Chi mi sta spiando? :asd:
fatantony
09-02-2017, 16:04
Ragazzi mi fate spaccare. ( non nel senso che mi rompo eh)
La lingua si evolve come le cpu d'altronde. Mi sa che qui qualcuno è rimasto ancora al 386.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
si vbb allora skriviamo ks k s capisce d +:Prrr:
imperiial
09-02-2017, 16:05
Grandi notizie! Grandissime!:D :D :D
Dopo aver letto una ventina di pagine non posso che esser soddisfatto per aver resistito con questo 860k da sei mesi sono pronto per una nuova configurazione per affrontare ME4!
Perdonatemi, troppa felicità immagino che ci sia un Paolo scatenato.:Prrr:
Per una buona configurazione gaming un bel AMD RYZEN 7 1700 (350€?) + mobo 150/200€ più ram (ho già adocchiato le TrindentZ RGB)
bjt2
Secondo te se volessimo fare un confronto con le cpu kaby, ci sarà un grossa differenza a livello di transconduttanza a parità di frequenze?
E quindi indirettamente la qualità del silicio può avere rilevanza in questo senso...
I codici degli ES che sono trapelati sino ad ora riportano tutti un TDP max di 95W, il rpesto è speculazione (e se poi i 95W diventano 110W all'atto pratico è un'altra storia...)
Non ho mai avuto tempo per rispondere a questa cosa, ma io penso che i francesi intendevano dire che a 3.6 ghz il loro sample (che era un 3.15 base) consumava più di 95W. Come fai correttamente osservare tu, dagli OPN, il sample da 3.6/4.0 è da 95W...
Grizlod®
09-02-2017, 16:09
L'accademia della Crusca è fallimentare perché è solo propositiva (e ormai si è arresa), mentre in altri paesi, come la Francia, l'organo equivalente ha poteri esecutivi sul controllo della lingua e su eventuali inquinamenti non inerenti ad ipotetiche evoluzioni ma a mera ignoranza.Es. ancora oggi per gli Open di Francia di tennis al Roland Garros, i giudici, segnalano con un 'Filet' e non 'Net' (è vietato), quando sulla battuta la palla colpisce il nastro della rete pur oltrepassandola per cadere sul campo dell'avversario.
sonoilremagio
09-02-2017, 16:10
mobo 150/200€ più ram (ho già adocchiato le TrindentZ RGB)
attento che per ora le tridentz NON supportano ryzen (anche io le voglio!!)
Non ho mai avuto tempo per rispondere a questa cosa, ma io penso che i francesi intendevano dire che a 3.6 ghz il loro sample (che era un 3.15 base) consumava più di 95W. Come fai correttamente osservare tu, dagli OPN, il sample da 3.6/4.0 è da 95W...
None, parlavano del 3.6/4.0 GHz F4 e ne hanno riparlato anche in questo tweet https://twitter.com/CPCHardware/status/829681980660932609
Dai bjt2 hanno detto pure a juanrga "Nice analysis"...
Chi mi sta spiando? :asd:
Gli amici petalosi di SA
Ale55andr0
09-02-2017, 16:15
attento che per ora le tridentz NON supportano ryzen (anche io le voglio!!)
Porca di una trota, come no??!!! :eek:
attento che per ora le tridentz NON supportano ryzen (anche io le voglio!!)
chissà se usciranno kit tridentz con profili amp... come dataram aveva su ddr3
Ne avevo sentito parlare tempo fa degli amp, molto probabilmente ci saranno sulla serie Radeon.
Comunque siete ancora più malati ad accoppiare Ryzen con memorie enthuasiast per 4 led rgb...
animeserie
09-02-2017, 16:24
LOL
Guarda sinceramente io invece sono stufo che gli italiani ormai svendano pure la loro lingua. ES ormai tra giornalisti e politici è tutto uno sfoggio di termini inglesi come se non esistessero i corrispettivi in italiano: spending review invece di revisione della spesa oppure ora va di moda il "clean sheet" invece di partita senza reti o senza subire reti. Ma fa così schifo la nostra lingua.
Invece, se vai su un canale inglese o francese, non ho mai sentito alterazioni della loro lingua con inserimento a pene di segugio di termini non della loro lingua, solo perché fa figo.
#parliamoItalianoechecazzo :sofico:
Quoto alla grande, sagge parole. ;)
Mi par di capire che anche gli scettici si stiano lasciando contagiare dall'hype.. giusto per info, come va la borsa?
.. giusto per info, come va la borsa?
A gonfie vele :D
Ne avevo sentito parlare tempo fa degli amp, molto probabilmente ci saranno sulla serie Radeon.
Comunque siete ancora più malati ad accoppiare Ryzen con memorie enthuasiast per 4 led rgb...
io le ho provate le dataram con amp (amd radeon) e devo dire che su kaveri andavano egregiamente, sono state le uniche ram che a 2400 mhz non facevano crashare il sistema anche dopo ore ore di gaming
sgrinfia
09-02-2017, 16:29
Quoto alla grande, sagge parole. ;)
Idem;)
Ale55andr0
09-02-2017, 16:29
Ne avevo sentito parlare tempo fa degli amp, molto probabilmente ci saranno sulla serie Radeon.
Comunque siete ancora più malati ad accoppiare Ryzen con memorie enthuasiast per 4 led rgb...
Quindi io che ho un kit trident z non potrò usarlo con ryzen?! Fra l'altro sia asus che gigabyte usano i profili xmp anche su mobo per amd che io sappia :confused: e poi a limite si imposta manualmente frequenza, timing ecc, ma so sempre ddr4, devono rispondere allo standard jdec, che è sta storia? Mi state facendo infartare :mc:
bjt2
Secondo te se volessimo fare un confronto con le cpu kaby, ci sarà un grossa differenza a livello di transconduttanza a parità di frequenze?
E quindi indirettamente la qualità del silicio può avere rilevanza in questo senso...
Intendi casomai dovessero arrivare alla stessa frequenza?
Beh il processo è diverso, c'è il leakage ecc...
Su anand c'è un tizio che dice che il processo GF ha +50% di transconduttanza, che quello INTEL è solo più denso... Io non ho visto numeri...
AkiraFudo
09-02-2017, 16:32
attento che per ora le tridentz NON supportano ryzen (anche io le voglio!!)
eh?!:eek: io ho delle tridentz 3000 cl14 perché non dovrebbero andare? che hanno di strano?
remagio argomenta con risposte positive o qui accoppamo bue e asinello :mad:
None, parlavano del 3.6/4.0 GHz F4 e ne hanno riparlato anche in questo tweet https://twitter.com/CPCHardware/status/829681980660932609
Dai bjt2 hanno detto pure a juanrga "Nice analysis"...
Gli amici petalosi di SA
Quello me n'ero accorto... :asd:
Resta il fatto che l'OPN da TDP 95W... Non so su che basi lo dicono, se loro avevano solo il 3.15GHz. Ora gli sarà arrivato il 3.6 (o il 3.4 la cui foto è girata anche qui nel thread...)
Si :)
Se è vero che il processo GF ha più transconduttanza allora, visto che il FO4 dovrebbe essere inferiore, l'unica spiegazione è che le capacità parassite sono superiori...
Quindi io che ho un kit trident z non potrò usarlo con ryzen?! Fra l'altro sia asus che gigabyte usano i profili xmp anche su mobo per amd che io sappia :confused: e poi a limite si imposta manualmente frequenza, timing ecc, ma so sempre ddr4, devono rispondere allo standard jdec, che è sta storia? Mi state facendo infartare :mc:
no, dovrebbero andare, figurati
al limite variare qualche timings rispetto ai profili oc xmp se ci fossero problemi
Se è vero che il processo GF ha più transconduttanza allora, visto che il FO4 dovrebbe essere inferiore, l'unica spiegazione è che le capacità parassite sono superiori...
Perfetto! Ti ringrazio per avermi tolto questa curiosità/dubbio.
paolo.oliva2
09-02-2017, 16:36
Mi vorrei divertire un po'.
C'è qualche articolo di Tom's dove cerca di... :mc: parlando di Zen? :sofico:
Roland74Fun
09-02-2017, 16:37
Capisco l'intento scherzoso... ma almeno.. ferrovia in francese è "Chemin de fer",
Si hai ragione... si tratta di una trasposizione dal tedesco.
eisenbahn ‘strada (bahn) di ferro (eisen)’.
"armadio" e "appendiabiti" non sono sinonimi
dal latino armarium = ripostiglio per le armi.
Anche qui hai ragione.
"voltaggio" deriva più dall'unità di misura della tensione stessa (Volt, che poi deriva dall'italianissino Alessandro volta)
I francesi divono voltage.
Si ma in italiano tecnico si dice "differenza di potenziale elettrico, tensione elettrica"
Prima di natale abbiamo fatto su questo thread 10 pagine di offtopic su questa diatriba.:doh:
Ah, bidet non esiste... ma in Francia, semmai :-D
La Francia è al terzo posto trai paesi europei come bidet installati col 42% dopo Italia e Portogallo con quasi la totalita. Fanalino di coda Germania ed Inghilterra con percentuali risibili.
Se uscite con una tedesca ed una inglese appuratevi che si sia fatta la doccia pirma.:eek:
Tra l'altro i francesi hanno inventato pure il bidet elettronico.
https://lelzeviro.wordpress.com/2010/08/13/il-bidet-i-francesi-lhanno-inventato-perche-non-lo-usano/
Ale55andr0
09-02-2017, 16:38
no, dovrebbero andare, figurati
al limite variare qualche timings rispetto ai profili oc xmp se ci fossero problemi
Ahhh ok, ma baldassarre la' non è del tuo parere sembra :stordita:
paolo.oliva2
09-02-2017, 16:43
non capisco, ma se supera i 95 watt perché validarlo come 95? :stordita:
a livello di immagine non ci fai una bella figura, meglio validarlo per quello che è che pure 125watt sono ottimi.
Pure per me. Un Zen X8+8 top di gamma non avrebbe alcun genere di problema ad essere proposto pure a 125W/140W TDP.
Sarò malizioso, ma sento puzza.
Ale55andr0
09-02-2017, 16:45
Mi vorrei divertire un po'.
C'è qualche articolo di Tom's dove cerca di... :mc: parlando di Zen? :sofico:
Ci sta questo
https://www.tomshw.it/presunti-prezzi-europei-per-tre-cpu-amd-ryzen-83241
Ma non si dice niente di che. Al massimo puoi interagire con l'utente E1, che ha detto che sono costosi :doh:
...dal momento che caga il cazzo da mane a sera su omnicorse parlando male di qualsiasi cosa riguardi la ferrari credo abbia problemi con "la rossa" amd..che era pure sponsor anni fa
sonoilremagio
09-02-2017, 16:53
Porca di una trota, come no??!!! :eek:
Le trident z rgb al momento son garantite solo su z170/270 (e forse x99 ma non ne son sicuro)
ma sono usciti?
dalla mia ultima visita di ieri ci sono tipo 11 pagine :cry:
sonoilremagio
09-02-2017, 16:54
Quindi io che ho un kit trident z non potrò usarlo con ryzen?! Fra l'altro sia asus che gigabyte usano i profili xmp anche su mobo per amd che io sappia :confused: e poi a limite si imposta manualmente frequenza, timing ecc, ma so sempre ddr4, devono rispondere allo standard jdec, che è sta storia? Mi state facendo infartare :mc:
Solo le rgb al momento supportano solo z170/270
mrdecoy84
09-02-2017, 16:54
Le trident z rgb al momento son garantite solo su z170/270 (e forse x99 ma non ne son sicuro)
Ma è normale che non sono garantite . Le mobo per ryzen non sono ancora uscite. Che dovrebbero dire?
@Gioz
sono stati soltanto messi in listino da alcuni distributori e venditori.
sonoilremagio
09-02-2017, 16:56
Ma è normale che non sono garantite . Le mobo per ryzen non sono ancora uscite. Che dovrebbero dire?
Se guardi il video di linus diche chiaramente "ryzen e chip diversi da z170/270 non sono attualmente supportati dalle memorie rgb".
cosa vuol dire non lo so. Magari vanno come ram "normali", magari non vanno proprio
paolo.oliva2
09-02-2017, 16:57
Condividendo la mia scimmia con voi... io mi prenderei questo:
1) Asrock AM4 X370 + 1800X + 2 banchi di DDR4 veloci.
2) La scorta africana n° 1 Asus X370 + 2 banchi DDR4 più lente.
Visto che per far andare i BD (8350/8370) mi toccherebbe prendere della DDR3 e mi tira... sarei più propenso a prendere un 1700 da montare nella seconda mobo con già le DDR di riserva... tanto se devo prendere 4 banchi di DDR3 che cacchio risparmierei alla fine? E poi un Zen X8+8 a @3GHz, ma anche downcloccato, come muletto convertitore video, alla faccia di 16TH.
Adesso mi rimane solamente la questione dissipazione...se il 1800X ha a corredo un AIO, bene, altrimenti un WB pronto per AM4 o un adattatore per AM4. Mi serve un consiglio per un raffreddamento ad aria spinto. Il 1700 dovrebbe avere già il dissi stock, ma con il dissi ad aria spinto potrei provare ad occare pure quello per vedere eventuali differenze.
P.S.
Io continuo a supporre che il 1800X abbia il raffreddamento AIO in bandle...
Edit.
Non voglio affondare il dito nella piaga... ma vorrei far notare (lungi da me intenzioni da sborrone), un X8+8 come MULETTO... ma come definire un procio da 300€?
mrdecoy84
09-02-2017, 16:58
Se guardi il video di linus diche chiaramente "ryzen e chip diversi da z170/270 non sono attualmente supportati dalle memorie rgb".
cosa vuol dire non lo so. Magari vanno come ram "normali", magari non vanno proprio
Ah ma tu parli del funzionamento dei led RGB? Ma vacagher! :sofico:
si scherza eh :)
PS
La mia scelta al momento ricade sul 1700X-1700. Dipende dai prezzi. Il 1700 ha un clock base bassino rispetto al 1700x e sinceramente mi dispiacerebbe dover pagare il Wraith che non userei.
sonoilremagio
09-02-2017, 16:59
Ah ma tu parli del funzionamento dei led RGB? Ma vacagher! :sofico:
si scherza eh :)
Eh oh l'utente parlava delle trident z rgb. Anche nella migliore ipotesi (vanno ma senza led) non sembra proprio saggissimo comprarle ora.
Ripeto che le voglio anche io
animeserie
09-02-2017, 16:59
Mi vorrei divertire un po'.
C'è qualche articolo di Tom's dove cerca di... :mc: parlando di Zen? :sofico:
Paolo,
Non cantare vittoria.
Aspettiamo i bench e le review ufficiali. Sai mai che finisse come con Bulldozer :mad:
2 mesi fa una build high-end completamente rossa(Vega + ryzen) sembrava una barzelletta, oggi invece..
AkiraFudo
09-02-2017, 17:09
Eh oh l'utente parlava delle trident z rgb. Anche nella migliore ipotesi (vanno ma senza led) non sembra proprio saggissimo comprarle ora.
Ripeto che le voglio anche io
ahhh hai creato il panico :D
mo ho capito perchè t'antitolano Minchiorre! :ciapet:
digieffe
09-02-2017, 17:09
I codici degli ES che sono trapelati sino ad ora riportano tutti un TDP max di 95W, il rpesto è speculazione (e se poi i 95W diventano 110W all'atto pratico è un'altra storia...)
come anche nei listini è scritto 1800X 95W
digieffe
09-02-2017, 17:11
personalemnte mi fa vomitare la moda moderna di mettere la "s" alle parole inglesi usate al plurale in italiano quando invece i termini stranieri non devono essere declinati se usati in italiano (a questo punto decliniamo pure le parole spagnole, francesi o boh) tranne in rare eccezioni
quando vedo gigabytes o watts poi ho un embolo
e poi magari nn sanno sostenere un discorso in inglese...
**
digieffe
09-02-2017, 17:13
Devo dire però che questo 3d è bellissimo... :D praticamente all'evenienza si ''trasforma'' come un camaleonte... :D Ora siamo diventati ''Aspettando la nuova Accademia della Crusca'' :asd:
questo thread è Bellissimo! :)
paolo.oliva2
09-02-2017, 17:15
Paolo,
Non cantare vittoria.
Aspettiamo i bench e le review ufficiali. Sai mai che finisse come con Bulldozer :mad:
Guarda... per me la guerra è vinta nel momento in cui posso acquistare un X8+8 a 300$, che lo venda Caio o Sempronio, non mi frega una tozza (non ci metto quindi una guerra AMD/Intel in mezzo).
Per l'utilizzo che ci faccio, avrò certamente 2 vantaggi. Divertimento assicurato su una nuova architettura a prezzo modico, raddoppio della potenza rispetto al mio 8350/8370. E' ovvio che spererei il massimo su tutti i fronti (ST, MT) ma basta che faccio mente locale sulla spesa, e non credo ci possano essere rimpianti sul 7740K/6900K.
Poi chissà... credo che nel 2° trimestre ci sia parecchio movimento, perchè voci di un socket superiore di AMD sta prendendo consistenza e Intel dei cambiamenti li deve comunque applicare con SkyLake-X (intendo prezzo/prestazioni, come prestazioni l'X18 sicuramente offrirà di più di un 6950X).
Però devo uscire fuori dalla mia situazione... credo che sia quasi 1 anno che sono su un i7 X2+2 @2,9GHz mobile... niente OC, niente a che vedere di come di solito opero al PC... mi si stanno fossilizzando i neuroni... VOGLIO UN PC!!!
paolo.oliva2
09-02-2017, 17:20
questo thread è Bellissimo! :)
:sofico:
Il bello è che siamo tutti attentissimi.
digieffe
09-02-2017, 17:22
Paolo,
Non cantare vittoria.
Aspettiamo i bench e le review ufficiali. Sai mai che finisse come con Bulldozer :mad:
*
digieffe
09-02-2017, 17:23
Secondo me il 6/12 al lancio non ci sara' e lanceranno solo gli 8/16 che sono la SKU piu' "eccitante"
*
digieffe
09-02-2017, 17:26
Capisco l'intento scherzoso... ma almeno.. ferrovia in francese è "Chemin de fer", gli altri termini sono ormai italiani da una vita (al limite hai scordato ragù :-D ) senza contare che "armadio" e "appendiabiti" non sono sinonimi e "voltaggio" deriva più dall'unità di misura della tensione stessa (Volt, che poi deriva dall'italianissino Alessandro volta)
Ah, bidet non esiste... ma in Francia, semmai :-D
Piuttosto questa storia del "non inquinamento" della lingua proprio in Francia ha portato spesso a dei veri e propri orrori lessicali.
Fatevi un giro per vedere in Francia cosa usano per:
Computer -> ordinateur
Programman -> logicielle
Byte -> octet
Hard disk -> disc dur
Memoria RAM <- ?
Memoria ROM <-- ?
e poi ditemi se per caso non era meglio lasciarli non tradotti
ricordi dell'esame di francese all'uni, quando erano obbligatorie 2 lingue
Guarda... per me la guerra è vinta nel momento in cui posso acquistare un X8+8 a 300$, che lo venda Caio o Sempronio, non mi frega una tozza (non ci metto quindi una guerra AMD/Intel in mezzo).
Per l'utilizzo che ci faccio, avrò certamente 2 vantaggi. Divertimento assicurato su una nuova architettura a prezzo modico, raddoppio della potenza rispetto al mio 8350/8370. E' ovvio che spererei il massimo su tutti i fronti (ST, MT) ma basta che faccio mente locale sulla spesa, e non credo ci possano essere rimpianti sul 7740K/6900K.
Poi chissà... credo che nel 2° trimestre ci sia parecchio movimento, perchè voci di un socket superiore di AMD sta prendendo consistenza e Intel dei cambiamenti li deve comunque applicare con SkyLake-X (intendo prezzo/prestazioni, come prestazioni l'X18 sicuramente offrirà di più di un 6950X).
Però devo uscire fuori dalla mia situazione... credo che sia quasi 1 anno che sono su un i7 X2+2 @2,9GHz mobile... niente OC, niente a che vedere di come di solito opero al PC... mi si stanno fossilizzando i neuroni... VOGLIO UN PC!!!
Hai bench uffciali per dire che si avranno prestazioni doppie rispetto al tuo 8350/70? per favore non buttare fango come BD che sappiamo tutti come è andata a finire.
Mister D
09-02-2017, 17:41
Hai bench uffciali per dire che si avranno prestazioni doppie rispetto al tuo 8350/70? per favore non buttare fango come BD che sappiamo tutti come è andata a finire.
Gli unici bench ufficiali ci sono e sono esattamente blender e handbrake. In questi due che hanno fatto vedere a New Horizon ryzen stava poco avanti al 6900k. Ok saranno gli ambiti dove andrà meglio perché giustamente e furbamente un produttore mette in buona luce il proprio prodotto ad un evento di marketing, ma calcolando che in quei due bench il 6900k è veloce più del doppio di un fx8350/70 allora, anche negli scenari dove andrà poco meno o uguale al 6900k vorrà dire che è sempre più veloce del doppio rispetto al suo predecessore fx8350/70. Almeno la sku più veloce. Semplice ipotesi logica.;)
Mister D
09-02-2017, 17:43
questo thread è Bellissimo! :)
Quoto, è un thread superbo in autogestione con magnifici OT che spaziano in qualsiasi direzione :asd: :sofico:
Gli unici bench ufficiali nullaci sono e sono esattamente blender e handbrake. In questi due che hahonno fatto vedere a New Horizon ryzen stava poco avanti al 6900k. Ok saranno gli ambiti dove andrà meglio perché giustamente e furbamente un produttore mette in buona luce il proprio prodotto ad un evento di marketing, ma calcolando che in quei due bench il 6900k è veloce più del doppio di un fx8350/70 allora, anche negli scenari dove andrà poco meno o uguale al 6900k vorrà dire che è sempre più veloce del doppio rispetto al suo prelo conto nemmdecessore fx8350/70. Almeno la sku più veloce. Semplice ipotesi logica.;)
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
Ale55andr0
09-02-2017, 17:52
Le trident z rgb al momento son garantite solo su z170/270 (e forse x99 ma non ne son sicuro)
Ah ok, io credevo le trident z in generale. Strano comunque, perché come dicevo na ram è na ram, rispondono a uno standard, non siamo più nell epoca delle nobrand ( che pure non mi hanno mai dato problemi nemmeno mischiandole). Un conto è spingere troppo l'mc con frequenze e timing per cui non è pensato un'altro parlare addirittura di incompatibilità. Poi vabè avendo quelle i led sono alimentate dallo slot suppongo e da li il discorso
Roland74Fun
09-02-2017, 17:52
Quoto, è un thread superbo in autogestione con magnifici OT che spaziano in qualsiasi direzione :asd: :sofico:
Ancora non ho visto OT di calcio....
Tipo "La Juve ruba....."
Li si che di finisce male, altro che fanboys Intel VS estimatori AMD... :D
Ale55andr0
09-02-2017, 17:55
:eek:
Immagino s'intenda l'RGB, perche' non c'e' verso che non funzionino, o non sarebbero DDR4 (sarebbe roba fuori specifica e quindi non marchiabile DDR4)
Infatti, come dicevo proprio sopra...scatenato il panico :asd:
/ot (?! :asd:)
Per dovere di cronaca, quelle ram se installate in qualunque config. ,funzionano. e anche i led. È solo che si aspetta (in uscita questo mese forse) un software in grado di farle lavorare in accoppiata con i software di riferimento delle mobo per la regolazione rgb, gioco di luci etc...
paolo.oliva2
09-02-2017, 18:07
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
Il problema che sembri non voler comprendere, è che per AMD avrà voluto dire impossibilità di sviluppo avendo solamente il 32nm ed il 28nm, quindi io mi permetto di scusarla, ma arrivare a non ammettere che fino ad oggi la gente ha comprato e PAGATO X4 al prezzo di X8, non mi venire a dire che è colpa di AMD, perchè se da una parte commercialmente è lecito, moralmente ad Intel nessuno l'ha certamente obbligata.
Tu puoi essere sicuro del tuo 2600K quanto vuoi, puoi tenertelo quanto vuoi, ci mancherebbe, puoi anche non invidiare Zen con il tuo 2600K, fatti tuoi, quello che mi sento di dire, ho molti dubbi che qualcuno che avrà acquistato un Zen, possa essere geloso del tuo 2600K e probabilmente pure di modelli più recenti e corposi, non so, ma ho questa certezza.
Lunga vita e prosperità, Intel fino alla morte e oltre. Dio avrà un 7740K in OC? Non dovrebbe essere un problema per lui fare anche un miracolo di 100MHz in più, perchè oramai siamo alla frutta.
Mister D
09-02-2017, 18:13
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
Ora stai esagerando te. Se da due benchmarck pro amd (non so quanto lo siano, io direi pro architettura ryzen, perché se prendi BD o i phenomII mi pare vadano meglio con intel) il risultato è che a parità di frequenza (non sto a contare che il boost di intel porta quasi sempre il 6900k a 3,5 in mt) un ES (neanche una cpu finale ma un es con 200 MHz in meno del top ryzen) amd sta davanti al 6900k vuol dire che quanto meno l'IPC è pari a broadwell-e. Ora facciamo finta che vada pure meno in tutti gli altri benchmarck NON pro amd: ti va bene un 10% in meno come stima? Vorrà dire che in tutti gli altri benchmark l'IPC medio sarà a metà tra ivy e haswell ergo circa sarà sempre più veloce del tuo a parità di core a parità ovviamente di frequenza dato che sto parlando di IPC. E' una mia stima pensando in modo pessimista che SOLO in blender ed handbrake vada meglio ma in tutto il resto sia sotto del 10% a parità di frequenza.
Considera che però il tuo i7 2600k in 95 watt di tdp mette a disposizione 4 core 8 thread a 3,4 con 3,8 turbo massimo mentre ryzen 1800x con lo stesso TDP te ne offre 8 core 16 thread a 3,6 con 4 di turbo (il massimo non lo sappiamo ancora e poi c'è pure XFR).
Ti basta il doppio dei core con lo stesso budget di potenza termica con maggiore IPC e maggiore frequenza? A me non pare poco. We avrebbe potuto far di più se avesse avuto un BD più competitivo e avesse avuto i soldi di intel. No perché qua poi ci si dimentica che amd NON hai i soldi di intel ma si da per scontato che ogni volta con meno budget possa fare sempre i miracoli:D
Dai lisa esci sti caz di ryzen:mc:
Dai lisa esci sti caz di ryzen:mc:
Quello che è sicuro e che mi è stato detto è che a breve uscirà sicuramente un caz de can, ma non sul mercato, ma da un'isola. mentre per l'uscita sul mercato delle cpu caz de ryzen biosgna aspettare perlomeno a fine mese.
AkiraFudo
09-02-2017, 18:21
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
Non potrebbe essere colpa di Intel se si è seduta sugli allori? eppoi è una tua congettura, magari nemmeno lei è riuscita a creare un'archittettura davvero innovativa negli ultimi 6 anni.
mrdecoy84
09-02-2017, 18:26
Io mi accontenteri per questo mese se venisse rilasciata ai recensori indipendenti.
Almeno avremo di che parlare per altre 800 pagine :sofico:
Fanalino di coda Germania ed Inghilterra con percentuali risibili.
Io ho un bilocale a Monaco di Baviera (ci sono nato, ma sono italiano) e ha bidet, tutti gli appartamenti/case che ho visitato in Baviera hanno il bidet, perfino mia madre (ad inizi 70), quando lavorava a Monaco e a Berlino (Siemens) aveva trovato alloggi con bidet.
Se uscite con una tedesca ed una inglese appuratevi che si sia fatta la doccia pirma.:eek:
Ma che puttanate... :doh:
Dite che prima di marzo uscirà un qualche bench indipendente?
Mister D
09-02-2017, 18:28
Dite che prima di marzo uscirà un qualche bench indipendente?
Se è come tutte le altre volte con amd bisogna aspettare proprio i giorni precedenti per veder qualcosa in anteprima;)
Mister D
09-02-2017, 18:34
Se uscite con una tedesca ed una inglese appuratevi che si sia fatta la doccia pirma.:eek:
LOL sei il top Roland.
Sta attento che però a qualcuno potrebbe piacere quell'odore selvaggio ed esotico e quel sapore per palati forti :asd :oink: :sofico:
va bhe dopo questa mi auto:banned:
LOL sei il top Roland.
Sta attento che però a qualcuno potrebbe piacere quell'odore selvaggio ed esotico e quel sapore per palati forti :asd :oink: :sofico:
A parte quello, dovrebbe pure vedere chi è veramente più igienico tra italiano, tedesco e francese, basta guardare anche i treni regionali di questi tre paesi e l'italiano ne esce fuori con le ossa rotte (e puzzolenti: chi abitualmente prende il regionale Verona-Milano sa cosa io intenda).
paolo.oliva2
09-02-2017, 18:41
Pro-memoria consiglio per gli acquisti.
- un X4 Intel (6700K/7700K) non ha nulla da invidiare ad un Zen X4 (tranne chi l'ha acquistato prima che ha speso il doppio).
- Chi ha un X4+4 Intel, anche dal lontano 2600K, se non ha fatto upgrade con un X4+4 Intel più recente, non ha senso farlo con Zen, perchè le motivazioni sarebbero identiche (tranne, al limite, un Zen X4+4 oggi da upgradare successivamente a un modello X6+6/X8+8 X86 o un APU).
Zen rappresenta l'alternativa a chi vuole realizzare un sistema fino a X8+8 a prezzi molto molto contenuti (un sistema completo Zen X8+8 base costerebbe quanto il solo procio 6850K X6+6 ed un sistema completo con Zen X8+8 top quanto il solo 6900K X8+8).
I vantaggi è che AMD di persona ha dichiarato per il socket AM4 una durata di vita di almeno 2 anni e compatibile con l'arrivo delle DDR5. Per chi non lo sa, sul socket AM4 si può montare da BD X4 APU, a Zen X4+4/X6+6/X8+8 e pure i futuri Zen APU. L'unica accortezza, è la scelta del modello di mobo idoneo all'upgrade futuro (nel senso che le mobo AM4 hanno differenti livelli di alimentazione). Lo so che sembra difficile, ma il tutto è stato fatto per far spendere il meno possibile a parità di scelta.
OEidolon
09-02-2017, 18:42
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
che carino che sei :friend:
ricordiamo queste tue "perle"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php? p=44427023&postcount=14180 aka "l'i7 vende perchè ha la gpu integrata"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448938&postcount=14969 aka "leggo le tabelle come mi pare"
adesso puoi anche prenderti una pausa dal flammare alla cazzo :asd:
We avrebbe potuto far di più se avesse avuto un BD più competitivo e avesse avuto i soldi di intel. No perché qua poi ci si dimentica che amd NON hai i soldi di intel ma si da per scontato che ogni volta con meno budget possa fare sempre i miracoli:D
nell'ultimo anno amd ha messo 1 miliardo usd in r&d contro i 12,7 di intel :stordita:
LOL sei il top Roland.
Sta attento che però a qualcuno potrebbe piacere quell'odore selvaggio ed esotico e quel sapore per palati forti :asd :oink: :sofico:
va bhe dopo questa mi auto:banned:
:asd:
https://youtu.be/yhCOyNqZZs4?t=205
Roland74Fun
09-02-2017, 18:42
LOL sei il top Roland.
Sta attento che però a qualcuno potrebbe piacere quell'odore selvaggio ed esotico e quel sapore per palati forti :asd :oink: :sofico:
Eh, evidentemente però a Nui non piace il mio umorismo. :(
Posso dire però che mia cognata vive anche lei in Baviera ed in casa sua come in tutti gli altri appartamenti del suo stabile (case popolari) nessuno ha il bidet.
@xage
Non ti preoccupare che a noi Zen ci fa un baffo.....
Se lo possono pure tenere. :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/5459d845fda685527428e2f7657bf905.jpg
Eh, evidentemente però a Nui non piace il mio umorismo. :(
Non mi pare umorismo ma falsità: la stra-maggior parte di abitazioni in Baviera sono certo abbiano il bidet, nella mia vita (e pure nella loro tv) non ho mai visto un appartamento tedesco occidentale (mai stato all'est) senza bidet: forse tua cognata sta in un sotto-sotto sobborgo o qualcosa del genere.
Edit: qua devo editare perché non capisco, ci sono varie fonti che riportano tale cosa (che in germania siano meno avezzi al bidet), ma allora io proprio non capisco e mi pare impossibile che io (ma soprattutto mia madre nei primi anni 70) abbia visto solo casi stranamente fortuiti.
feldvonmanstein
09-02-2017, 18:48
Non potrebbe essere colpa di Intel se si è seduta sugli allori? eppoi è una tua congettura, magari nemmeno lei è riuscita a creare un'archittettura davvero innovativa negli ultimi 6 anni.
si ma infatti sta storia degli allori non mi ha mai convinto. c'è pure sempre il limite della tecnologia del silicio che con o senza concorrenza richiede i suoi tempi e ritorni economici per evolversi. vorrei proprio vedere quanto consumerebbe skylake su un 45 nm:rolleyes: . questo per dire che speso e volentieri i miglioramnti architettonici consistono nell'aumento di risorse, ampliamenti di qua e di la, tutte cose che a parita di silicio comportano un aumento dei consumi. se i tdp rimangono costanti o quasi con il progredire delle architetture è per buona parte da addebitarsi all'avanzamento compensativo della miniaturizzazione del silicio.
la verità degli ultimi 5 anni non è che intel si sia fermata; è amd che non gli è stata dietro.
Pro-memoria consiglio per gli acquisti.
- un X4 Intel (6700K/7700K) non ha nulla da invidiare ad un Zen X4 (tranne chi l'ha acquistato prima che ha speso il doppio).
Tu questo non lo puoi assolutamente sapere e anzi, le premesse dei rumors precedenti (4c e 6c non nativi ma provenienti da 8c fallati) indicano esattamente il contrario (in primis per la bassa frequenza).
JosèGarciaBolivar
09-02-2017, 18:53
Eh, evidentemente però a Nui non piace il mio umorismo. :(
Posso dire però che mia cognata vive anche lei in Baviera ed in casa sua come in tutti gli altri appartamenti del suo srabile (case popolari) nessuno ha il bidet.
@xage
Non ti preoccupare che a noi Zen ci fa un baffo.....
Se lo possono pure tenere. :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/5459d845fda685527428e2f7657bf905.jpg
:sofico:
capitan_crasy
09-02-2017, 18:53
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/230517/no-windows-7-drivers-for-amd-ryzen)
Ale55andr0
09-02-2017, 18:57
licca qui... (https://www.techpowerup.com/230517/no-windows-7-drivers-for-amd-ryzen)
Penso di riuscire a sopravvivere alla cosa
maxmix65
09-02-2017, 18:58
licca qui... (https://www.techpowerup.com/230517/no-windows-7-drivers-for-amd-ryzen)
Quindi si puo' installare con win7???
Si sa' quali sono le funzionalità del processore non supportate??
Tnk
Quindi si puo' installare con win7???
Si sa' quali sono le funzionalità del processore non supportate??
Tnk
w7 o altro lo puoi sempre installare.. da capire quali funzionalità non supporta. Lo stesso vale per intel.
Roland74Fun
09-02-2017, 19:03
forse tua cognata sta in un sotto-sotto sobborgo o qualcosa del genere.
Si, sta in un gruppo di case popolari assieme a tanti altri immigrati, turchi romeni, ucraini, russi e africani e tanta altra gente parassita e fancazzista che come lei sono lì solo per vivere di sussidio dallo stato tedesco.
Ovviamente come tutti loro non si lava perché non ha il bidet. :)
Comunque il sondaggio era in una link di una nota riportata su Wikipedia (per quanto si possa ritenere affidabile), alla voce" bidet".
è l'Italia il paese in cui il bidè è utilizzato più di frequente (97%), seguito dal Portogallo al secondo posto (92%) e dalla*Francia*al terzo (42%); in*Germania*il suo uso è raro (6%) e in*Gran Bretagnararissimo (3%),[7][8]
Parla di utilizzo quindi può essere benissimo che anche nella Germania "civile"ci siano due bidet per ogni stanza.
Comunque io scrivo per rilassarmi e sparare qualche battuta.
Evidentemente non mi riesce bene quindi eviterò in futuro.
Scusa tanto e buona serata. ;)
assieme a tanti altri immigrati, turchi romeni, ucraini, russi e africani e tanta altra gente parassita e fancazzista che c'è li solo per vivere di sussidio dallo stato tedesco.
Perché dici questo? Ma che razzista che sei :)
paolo.oliva2
09-02-2017, 19:06
Tu questo non lo puoi assolutamente sapere e anzi, le premesse dei rumors precedenti (4c e 6c non nativi ma provenienti da 8c fallati) indicano esattamente il contrario (in primis per la bassa frequenza).
:confused:
E cosa ho scritto? Che uno che ha un 6700K o un 7700K non sarà interessato minimamente ad un Zen X4+4.
animeserie
09-02-2017, 19:06
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
Bah,
Le porcherie le ha fatte anche Intel.. non dimentichiamoci di netburst, specie la prima declinazione sul socket 423 con le rimm.
Lenti, inefficienti, fornelli...;)
:confused:
E cosa ho scritto? Che uno che ha un 6700K o un 7700K non sarà interessato minimamente ad un Zen X4+4.
Scusa hai ragione, sono andato troppo veloce nella lettura :)
maxmix65
09-02-2017, 19:09
w7 o altro lo puoi sempre installare.. da capire quali funzionalità non supporta. Lo stesso vale per intel.
Ok aspetto piu' info ciaooooo
https://s30.postimg.org/y2jy6duvh/ewerwerfdwaqw.jpg (https://postimg.org/image/y2jy6duvh/)
leoneazzurro
09-02-2017, 19:13
Si hai ragione... si tratta di una trasposizione dal tedesco.
eisenbahn ‘strada (bahn) di ferro (eisen)’.
dal latino armarium = ripostiglio per le armi.
Anche qui hai ragione.
Si ma in italiano tecnico si dice "differenza di potenziale elettrico, tensione elettrica"
Prima di natale abbiamo fatto su questo thread 10 pagine di offtopic su questa diatriba.:doh:
La Francia è al terzo posto trai paesi europei come bidet installati col 42% dopo Italia e Portogallo con quasi la totalita. Fanalino di coda Germania ed Inghilterra con percentuali risibili.
Se uscite con una tedesca ed una inglese appuratevi che si sia fatta la doccia pirma.:eek:
Tra l'altro i francesi hanno inventato pure il bidet elettronico.
https://lelzeviro.wordpress.com/2010/08/13/il-bidet-i-francesi-lhanno-inventato-perche-non-lo-usano/
Era una battuta, ho messo anche la faccina ;-) So che qualcuno lo usa anche lì, ma non come in Italia.
Roland74Fun
09-02-2017, 19:15
Perché dici questo? Ma che razzista che sei :)
Avevo scritto male, ora ho corretto (in grassetto)....
Mister D
09-02-2017, 19:15
A parte quello, dovrebbe pure vedere chi è veramente più igienico tra italiano, tedesco e francese, basta guardare anche i treni regionali di questi tre paesi e l'italiano ne esce fuori con le ossa rotte (e puzzolenti: chi abitualmente prende il regionale Verona-Milano sa cosa io intenda).
Concordo perfettamente ma era una battuta per ridere.;)
leoneazzurro
09-02-2017, 19:16
ricordi dell'esame di francese all'uni, quando erano obbligatorie 2 lingue
Computer -> ordinateur
Programma -> logiciel
Byte -> octine
Hard disk -> disque dur
Memoria RAM <- ? MEMOIRE VIVE
Memoria ROM <-- ? MEMOIRE MORTE
E ho detto tutto....
Computer -> ordinateur
Programman -> logiciel
Byte -> octine
Hard disk -> disque dur
Memoria RAM <- ? MEMOIRE VIVE
Memoria ROM <-- ? MEMOIRE MORTE
E ho detto tutto....
Poco rassicurante... :asd:
Mister D
09-02-2017, 19:20
Computer -> ordinateur
Programma -> logiciel
Byte -> octine
Hard disk -> disque dur
Memoria RAM <- ? MEMOIRE VIVE
Memoria ROM <-- ? MEMOIRE MORTE
E ho detto tutto....
Queste due mi fanno impazzire :sofico: :D :ciapet: :Prrr: :asd:
Ok aspetto piu' info ciaooooo
https://s30.postimg.org/y2jy6duvh/ewerwerfdwaqw.jpg (https://postimg.org/image/y2jy6duvh/)
la l3 non erano 16mb?
Mister D
09-02-2017, 19:30
la l3 non erano 16mb?
Che sommati ai 512KB*8 fa proprio 20 MB. Indicano l2+l3;)
paolo.oliva2
09-02-2017, 19:33
si ma infatti sta storia degli allori non mi ha mai convinto. c'è pure sempre il limite della tecnologia del silicio che con o senza concorrenza richiede i suoi tempi e ritorni economici per evolversi. vorrei proprio vedere quanto consumerebbe skylake su un 45 nm:rolleyes: . questo per dire che speso e volentieri i miglioramnti architettonici consistono nell'aumento di risorse, ampliamenti di qua e di la, tutte cose che a parita di silicio comportano un aumento dei consumi. se i tdp rimangono costanti o quasi con il progredire delle architetture è per buona parte da addebitarsi all'avanzamento compensativo della miniaturizzazione del silicio.
la verità degli ultimi 5 anni non è che intel si sia fermata; è amd che non gli è stata dietro.
Intel la battaglia l'ha vinta, stravinta sullo sviluppo e qualità silicio.
Dal mio punto di vista, BD + parità di silicio avrebbe retto in MT ma comunque perso in ST, ma qualsiasi architettura avesse avuto AMD, pure Zen (che sembra circa sullo stesso IPC di Intel), non avrebbe potuto fare nulla sul 32nm/28nm vs 22/14nm Intel.
Io non ho seguito tutte le evoluzioni Intel, ma dopo l'accoppiata Haswell/22nm, Intel si è un po' seduta sullo sviluppo architettura e ha allungato i tempi pure sul silicio... ma è ovvio che quando c'è da recuperare i tempi siano più veloci che quando si è in testa.
Siccome non mi intendo di architettura Intel, non so quanto spazio ci possa essere di sviluppo ulteriore... però c'è chi ha ipotizzato che Zen risulterebbe più efficiente di Intel (a prescindere dalle features) perchè comunque Zen è stato progettato per il 14nm e sul 14nm, mentre Intel il progetto base è più vecchio e la microarchitettura adattata al silicio.
Dal mio punto di vista, un ritorno in grande stile di Intel è plausibile, pure in accoppiata al nuovo nodo silicio. Quello che mi fa pensare, è che il prezzo aggressivo di AMD abbia 2 fini: il primo quello di aggredire il mercato per recuperare quante più percentuali possibili, il secondo, è più occulto. Intel ha investito più di 21 miliardi di $ in R&D l'anno passato, però ha venduto ai prezzi che voleva. Se Zen sfonda, Intel per rimanere competitiva basta che calerebbe il listino del 50% e via (occhio che Zen sembrerebbe ancor più competitivo nei server). Ma diminuendo il listino, il fatturato Intel calerà, ma calerà ancor più il guadagno. Quindi se i 21 miliardi nel 2017 diventassero 10 o 9 miliardi nel 2018, non sarebbe una cosa semplice.
Ma crysis90 dov'è finito? Morto di hype o a comprare altre azioni? :asd:
Si starà smanettando sul grafico dell'andamento delle azioni dell'ultimo anno :asd:
stefanonweb
09-02-2017, 19:44
Boh, guardando così i prezzi la CPU che mi sembra più interessante è l'R7-1700 da 65W... Che dite? O che logicamente sembra la più conveniente. anche come dissipatori, calore ecc...
OEidolon
09-02-2017, 19:47
Intel ha investito più di 21 miliardi di $ in R&D l'anno passato, però ha venduto ai prezzi che voleva. Se Zen sfonda, Intel per rimanere competitiva basta che calerebbe il listino del 50% e via (occhio che Zen sembrerebbe ancor più competitivo nei server). Ma diminuendo il listino, il fatturato Intel calerà, ma calerà ancor più il guadagno. Quindi se i 21 miliardi nel 2017 diventassero 10 o 9 miliardi nel 2018, non sarebbe una cosa semplice.
paolo attento che in quei 21 miliardi c'è anche "marketing, general and administrative", di pura r&d sono "solo" 12,7 miliardi ;)
https://www.intc.com/investor-relations/investor-education-and-news/investor-news/press-release-details/2017/Intel-Reports-Record-Full-Year-Revenue-of-594-Billion-Reports-Record-Quarterly-Revenue-of-164-Billion/default.aspx
in ogni caso ad intel, per contrastare amd, basterebbe un taglio molto minore del 50%, grazie alla forza del marchio, ma anche un taglio del 10% sarebbe sufficiente per avere un impatto visibile sui risultati finanziari.
Ma crysis90 dov'è finito? Morto di hype o a comprare altre azioni? :asd:
si sta preparando a fare sell on news :asd:
Vi vedo un po' fiacchi, facciamo un po' di flame? https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000
.338 lapua magnum
09-02-2017, 19:54
Paolo,
Non cantare vittoria.
Aspettiamo i bench e le review ufficiali. Sai mai che finisse come con Bulldozer :mad:
attendiamo sicuramente i bench, però dai è una architettura di keller, la fiducia è alta sempre se amd non manda in vacca pure questa :sofico:
mrdecoy84
09-02-2017, 20:02
Vi vedo un po' fiacchi, facciamo un po' di flame? https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000
Apriamo un nuovo thread "Aspettando i7 8th Gen"? Questo tra poco scade :asd:
Crysis90
09-02-2017, 20:02
Ma crysis90 dov'è finito? Morto di hype o a comprare altre azioni? :asd:
Si starà smanettando sul grafico dell'andamento delle azioni dell'ultimo anno :asd:
Stavate parlando di me!?!?!?!?!? :stordita: :D :fagiano:
Di azioni AMD ne ho un bel pò.
Non ho soldi per comprarne altre. :asd: :read:
Ormai aspetto le recensioni sul modello R7 1800X.
E' il prescelto. :O
Dopo 10 anni di CPU Intel, non vedo l'ora di tornare a montare una CPU su un soket PGA.
Dal 2000 al 2008 ho sempre avuto CPU AMD, ma da Penryn in poi sono passato al lato oscuro.
Ora voglio provare RyZen e testare un bel 8C/16T a 4 Ghz su un bel custom-loop EK. :D :D
Crysis90
09-02-2017, 20:03
Comunque devo dire che (fortunatamente) Intel ha preso sul serio la concorrenza di RyZen:
https://www.tomshw.it/intel-7-miliardi-di-dollari-per-produrre-chip-a-7-nanometri-83243
paolo.oliva2
09-02-2017, 20:53
Apriamo un nuovo thread "Aspettando i7 8th Gen"? Questo tra poco scade :asd:
:sofico: vero.
Però sarebbe a parti invertite... sto giro si parlerebbe di 5GHz min def, IPC +20/30%...
paolo.oliva2
09-02-2017, 20:56
Comunque devo dire che (fortunatamente) Intel ha preso sul serio la concorrenza di RyZen:
https://www.tomshw.it/intel-7-miliardi-di-dollari-per-produrre-chip-a-7-nanometri-83243
Si, ma tra 3 o 4 anni. Quando andrà in produzione, Zen non ci sarà manco più...
Poi il 7 nm gli serve per passare dal double core al double quad, perchè tanto di quad si tratterà.
Ma 7 miliardi bastano? Perchè GF gliene servono 2-3 miliardi mantenendo i macchinari per passare al 7nm.
paolo.oliva2
09-02-2017, 21:02
paolo attento che in quei 21 miliardi c'è anche "marketing, general and administrative", di pura r&d sono "solo" 12,7 miliardi ;)
https://www.intc.com/investor-relations/investor-education-and-news/investor-news/press-release-details/2017/Intel-Reports-Record-Full-Year-Revenue-of-594-Billion-Reports-Record-Quarterly-Revenue-of-164-Billion/default.aspx
in ogni caso ad intel, per contrastare amd, basterebbe un taglio molto minore del 50%, grazie alla forza del marchio, ma anche un taglio del 10% sarebbe sufficiente per avere un impatto visibile sui risultati finanziari.
Si, si. Comunque non ho detto che la metterebbe in crisi, però indubbiamente dovrà rendere conto agli azionisti e fare un passo più corto.
Arrow0309
09-02-2017, 21:06
OK, quindi ricapitolando le ultime 17 pag di oggi:
- Bella cpu la 1800X, sopratutto al liquido (avrei già l'impianto pronto)
- Ritornano le Crosshair (VI Hero), ma ci sara' anche una Gene (sono limitato dal form-factor micro-atx)?
- Le Trident Z davvero non vanno? :mc:
In quest'ultimo caso non mi rimane che prendere il 7700K (o aspettare il H2 2017) visto che ho appena acquistato un costoso kit 4x8gb Trident Z da 3600 mhz :fagiano:
tuttodigitale
09-02-2017, 21:06
per la miseria se gia ryzen si prevede una versione da 600€,un doppio die con MB a quanto arriviamo?
per WS e professionisti ok,ma targarla fascia "enthusiast" e' da sfacciati:D
ma c'è anche da dire che se i prezzi e le specifiche sono giuste, il modello ZEN x8/16t, costo circa 350 euro iva inclusa, offrirebbe almeno l'83,3% delle prestazioni del top di gamma.... e per il modello quasi top da 450 euro, le prestazioni dovrebbero essere pari al 94,4% al top di gamma....
perchè AMD dovrebbe rinunciare a dare fastidio alle cpu top di gamma (vedi i7 6950x) se ne ha la possibilità?...Questa sarebbe una mossa assolutamente decisiva per cambiare radicalmente l'immagine di AMD...
su semi sono proprio pazzi... :asd: Con un ES 3.6/4.0 c'è un tizio che dice che secondo lui Ryzen con impianto a liquido arriva a max 4.3GHz, 4.5 è impossibile... :asd: Ma se a 4.3 ci arriva sicuramente ad aria... :asd: E forse anche a 4.5... :asd: Paraocchi... :asd: Non vedo l'ora che esca Zen... :asd:
tuttodigitale
09-02-2017, 21:17
Si, ma tra 3 o 4 anni. Quando andrà in produzione, Zen non ci sarà manco più...
Poi il 7 nm gli serve per passare dal double core al double quad, perchè tanto di quad si tratterà.
Ma 7 miliardi bastano? Perchè GF gliene servono 2-3 miliardi mantenendo i macchinari per passare al 7nm.
non per essere precisino, ma Intel ha già fatto sapere che i suoi 10nm, saranno un salto di nodo e 1/3 rispetto ai suoi 14nm Intel...... La differenza che ho calcolato (trovi qualche post addietro), è tale che tra i 10nm Intel e quello Samsung, c'è esattamente un nodo di differenza.....gap che non sarà certamente colmato con i 7nm...anzi i 7nm di prima generazione Samsung non utilizzeranno la tecnologia EUV, a differenza di quanto farà Intel (che secondo me manterrà o addirittura aumentare il vantaggio sulla capacità di integrazione a parità di nm nominali...).
Intel sul processo non si batte, e tieni presente anche che i 10 nm (migliori dei 7nm no-EUV Samsung......) debutteranno quest'anno con le cpu Cannon lake dual core...
nonostante Intel rallenti, gli altri vanno ancora più lenti....questa è la mia sensazione.
Crysis90
09-02-2017, 21:23
nonostante Intel rallenti, gli altri vanno ancora più lenti....
Io non sono per nulla d'accordo.
TSMC e GloFo mi sembrano messi bene sui 7 nm.
TSMC ha già programmi per partire con la produzione nel 2018, GloFo nel 2019.
Samsung forse è leggermente più in ritardo tra le 4.
bjt2
Secondo me quelli stanno bruciati proprio con il cervello... :asd:
su semi sono proprio pazzi... :asd: Con un ES 3.6/4.0 c'è un tizio che dice che secondo lui Ryzen con impianto a liquido arriva a max 4.3GHz, 4.5 è impossibile... :asd: Ma se a 4.3 ci arriva sicuramente ad aria... :asd: E forse anche a 4.5... :asd: Paraocchi... :asd: Non vedo l'ora che esca Zen... :asd:
bisognerebbe chiedere allo zio, probabilmente secondo lui si faranno 4.4 ad azoto :D
AkiraFudo
09-02-2017, 21:37
bisognerebbe chiedere allo zio, probabilmente secondo lui si faranno 4.4 ad azoto :D
quello su semi è suo nipote :asd:
tuttodigitale
09-02-2017, 21:37
Io non sono per nulla d'accordo.
TSMC e GloFo mi sembrano messi bene sui 7 nm.
il problema che i 7nm Samsung al 90% saranno peggiori dei 10nm Intel.:rolleyes:
ti rimando ad un mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44438967&postcount=14529)
TSMC ha già programmi per partire con la produzione nel 2018, GloFo nel 2019.
i 10nm Intel (che ripeto sulla carta sono migliori dei 7nm di prima generazione Samsung) debutteranno nel 2017...
Concordo con tuttodigitale. Almeno su questo bisogna essere obbiettivi e dargliene merito ad Intel.
I pp non sono equiparabili tra di loro. E quelli d'Intel sono quelli messi meglio.
Radeon80
09-02-2017, 21:40
Pazienza per il mancato supporto di Ryzen riguardo a Windows 7,ma spero davvero che almeno supporto Windows 8.1 perchè io di passare a Windows 10 non ne. voglio sapere.
stefanonweb
09-02-2017, 21:53
Pazienza per il mancato supporto di Ryzen riguardo a Windows 7,ma spero davvero che almeno supporto Windows 8.1 perchè io di passare a Windows 10 non ne. voglio sapere.
Qui dicono Win 8.1 = Win 7
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-Ryzen-compatibili-con-Windows-7-ma-niente-supporto-ufficiale_15031
Crysis90
09-02-2017, 22:09
i 10nm Intel (che ripeto sulla carta sono migliori dei 7nm di prima generazione Samsung) debutteranno nel 2017...
Cosa c'entrano i 10 nm.
Io non lo ho menzionati, ho parlato solo di 7 nm.
I 10 nm solo Intel e Samsung li produrranno, TSMC e GloFo li salteranno a piedi pari.
sgrinfia
09-02-2017, 22:15
Si starà smanettando sul grafico dell'andamento delle azioni dell'ultimo anno :asd:
Spero non esageri , se poi diventa cieco non può vedere Ry-Zen:sofico:
feldvonmanstein
09-02-2017, 22:31
La butto li... partendo dal presupposto che tutti i modelli siano sbloccati, le varianti X si distingueranno per l'implementazione del XFR, le altre si affiderano solo ad oc manuali.
questa segnatevela! :p
fatantony
09-02-2017, 23:22
Domanda per chi ne sa più di me:D
E' fattibile (spazio sul package per esempio), e realisticamente possibile che venga commercializzata, una CPU Zen 12c/24th?
Io suppongo di si, dato che il "modulo" base è di 4 core... potrebbero così tentare di aggredire la fascia alta del mercato...:confused:
paolo.oliva2
09-02-2017, 23:28
Domanda per chi ne sa più di me:D
E' fattibile (spazio sul package per esempio), e realisticamente possibile che venga commercializzata, una CPU Zen 12c/24th?
Io suppongo di si, dato che il "modulo" base è di 4 core... potrebbero così tentare di aggredire la fascia alta del mercato...:confused:
Come TDP non ci sarebbe problema, ma la mobo AM4 è dual-channel, già sarebbe strettiba per un X8+8 ma per un X12 diventerebbe problematico.
Ma c'è un rumors che praticamente l'AM4 è stile 11XX Intel e poi dovrebbe uscire il prox trimestre Zen Opteron, che può essere X16 e X32. Il rumors sarebbe che una mobo stile 20XX per desktop, di derivazione Zen Opteron, con Zen X16.
Bisognerà attendere il prox trimestre.
animeserie
09-02-2017, 23:40
Vi vedo un po' fiacchi, facciamo un po' di flame? https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000
Come sarebbe +15% dalla 6° (skylake) alla 7° (kabylake) ?
ma quando mai... vanno uguale :eek: :stordita:
fatantony
09-02-2017, 23:41
Come TDP non ci sarebbe problema, ma la mobo AM4 è dual-channel, già sarebbe strettiba per un X8+8 ma per un X12 diventerebbe problematico.
Ma c'è un rumors che praticamente l'AM4 è stile 11XX Intel e poi dovrebbe uscire il prox trimestre Zen Opteron, che può essere X16 e X32. Il rumors sarebbe che una mobo stile 20XX per desktop, di derivazione Zen Opteron, con Zen X16.
Bisognerà attendere il prox trimestre.
Io feci la supposizione di Zen 12c/24th già qualche mese fa... poi i rumors non ne hanno mai neanche accennato, quindi ho pensato che fosse infattibile. Però, dopo aver scoperto oggi che un 8c/16th a 3.0GHz ha un TDP di 65W...:sofico: ho pensato che fosse fattibile. Si potrebbe addirittura pensare ad un 16c/32th (come hai anche detto tu), in un TDP di 140W, ammesso che faccia bene a sommare i 2 TDP:confused:
Sicuramente servirebbe una piattaforma più prestante, in linea con il 2011 Intel (avevo già posto il quesito qualche pagina indietro :) )
Detto questo, penso che nei prossimi 12 mesi ne vedremo delle belle, tra piattaforma cazzuta per Zen top e CPU con 32threads...:D
paolo.oliva2
09-02-2017, 23:43
non per essere precisino, ma Intel ha già fatto sapere che i suoi 10nm, saranno un salto di nodo e 1/3 rispetto ai suoi 14nm Intel...... La differenza che ho calcolato (trovi qualche post addietro), è tale che tra i 10nm Intel e quello Samsung, c'è esattamente un nodo di differenza.....gap che non sarà certamente colmato con i 7nm...anzi i 7nm di prima generazione Samsung non utilizzeranno la tecnologia EUV, a differenza di quanto farà Intel (che secondo me manterrà o addirittura aumentare il vantaggio sulla capacità di integrazione a parità di nm nominali...).
Intel sul processo non si batte, e tieni presente anche che i 10 nm (migliori dei 7nm no-EUV Samsung......) debutteranno quest'anno con le cpu Cannon lake dual core...
nonostante Intel rallenti, gli altri vanno ancora più lenti....questa è la mia sensazione.
Che Intel abbia un silicio migliore non ho letto 1 post che dica il contrario.
Il problema per Intel non è il silicio, ma la suddivisione delle fascie in cui la 11XX fino al 2018 resterà a 4 core e la fascia 20XX che nessuno mette in dubbio sia più professionale della AM4, ma con la AM4 con 500€ ti fai un X8+8 + mobo, con la 2011 forse ci scappa solo il procio base X6+6.
Intel sta cercando di portare i suoi clienti sulla 20XX, ma trovo dubbio che ci riesca per il costo.
AMD ha tutto il 2017 per piazzare Zen e quanti più sistemi AM4 possibile.
E' innegabile che se continua a questi prezzi con X8+8, fa tabula rasa, e se Intel riesce a tenere a bada gli affezionati con X4+4 occati dalla casa, potrebbe sempre decidere per Zen X4+4 nativo a 150/200€.
Secondo me l'obiettivo principale è di non concedere ad Intel la possibilità di portare la sua clientela sul socket 20XX con l'offerta X4+4, perchè una volta sul socket 20XX può optare strategie differenti con gli E.
Più Zen lo rendi competitivo, Zen X8+8 e/o Zen X4+4 nativo con il più alto clock, e prezzo più basso... cioè, se Zen X4+4 + mobo AM4 = prezzo della sola mobo 20XX, col cacchio che la gente seguirebbe Intel, brand o non brand.
Cioè... se per una vita mi hai fatto pagare i proci X4+4 ad un prezzo doppio e pure con la pasta del capitano, perchè dovrei spendere un tot di soldi per una mobo 20XX, superba indubbiamente, ma per un X4+4?, per avere un X4+4 con l'HIS saldato finalmente? E se anche lo facessi, che garanzie ho che tra 1 anno sarebbe tutto da buttare perchè non upgradabile?
fatantony
09-02-2017, 23:43
Come sarebbe +15% dalla 6° (skylake) alla 7° (kabylake) ?
ma quando mai... vanno uguale :eek: :stordita:
Poi è AMD ad utilizzare benchmark favorevoli alla sua architettura :D :ahahah:
paolo.oliva2
10-02-2017, 00:58
https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000
alla faccia dei bench di prova AMD a New Horizon
During its annual investors day, Intel shed some light on upcoming Cannonlake architecture. The company promises over 15 percent better performance compared to Kabylake
E riporta una slide dove mostra che KabyLake ha guadagnato il 15% di IPC su Skylake :eek: misurata su 1 bench (AMD almeno aveva utilizzato 2 software commerciali) con sysmark.
Praticamente ha preso per il :ciapet: perfino gli investitori.... lol
Date un'occhiata ai commenti postati dai lettori, sono da paura... ed è gente normalissima.
Si parte che Intel aveva promesso il 20%, che alla fine è solo il clock, che adesso promettono >15%, che ci sarà da cambiare un'altra volta la mobo, che si sono rotti di essere munti come una mucca, e alla fine bye bye avanti Zen.
Di gente che si è rotta le ballotas di Intel, ce n'è un puttanaio... se solamente la metà lo pensa realmente e non sono solo parole, AMD passa al 50% di mercato entro fine marzo.
L'avesse fatto Lisa Su, ci troveremmo il TH allungato di 100 pagine... l'ha fatto Intel, si fa finta di non vederlo neppure, tutto normale.
Mi viene da pensare se è una burla o realtà... ma sta cosa del +15% io l'ho già sentita...
feldvonmanstein
10-02-2017, 01:03
In realtà lo stiamo dicendo da una cinquantina di pagine :asd:
davvero? :confused: mi sarà sfuggito:stordita:
https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000
alla faccia dei bench di prova AMD a New Horizon
During its annual investors day, Intel shed some light on upcoming Cannonlake architecture. The company promises over 15 percent better performance compared to Kabylake
E riporta una slide dove mostra che KabyLake ha guadagnato il 15% di IPC su Skylake :eek: misurata su 1 bench (AMD almeno aveva utilizzato 2 software commerciali) con sysmark.
Praticamente ha preso per il :ciapet: perfino gli investitori.... lol
Date un'occhiata ai commenti postati dai lettori, sono da paura... ed è gente normalissima.
Si parte che Intel aveva promesso il 20%, che alla fine è solo il clock, che adesso promettono >15%, che ci sarà da cambiare un'altra volta la mobo, che si sono rotti di essere munti come una mucca, e alla fine bye bye avanti Zen.
Di gente che si è rotta le ballotas di Intel, ce n'è un puttanaio... se solamente la metà lo pensa realmente e non sono solo parole, AMD passa al 50% di mercato entro fine marzo.
L'avesse fatto Lisa Su, ci troveremmo il TH allungato di 100 pagine... l'ha fatto Intel, si fa finta di non vederlo neppure, tutto normale.
Mi viene da pensare se è una burla o realtà... ma sta cosa del +15% io l'ho già sentita...
Basta vedere il +15% dalla sesta alla settima per capire se sia vero o no lol.
Theodorakis
10-02-2017, 01:39
sono caduto dalla sedia :ciapet:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/829807549708959745
cdimauro
10-02-2017, 05:11
quindi, volendo puntualizzare, stai dicendo che il modello (equivalente all'ES) sarà in commercio ma con poca disponibilità?
Non so cosa sarà in commercio. Prima ho fatto soltanto delle considerazioni su cosa viene fuori dai wafer.
No, non mi sono sfuggiti. Sono stati portati all'attenzione del thread diversi casi, e più di una volta, ma sembra che tu ne consideri solo uno, nonché quello che non è riuscito.
In questo caso, è sufficiente che qualcuno, in modo appropriato, ci riesca per prendere come valido il risultato, oppure basta uno che non c'è ruscito, chissà in quali condizioni, per invalidare il tutto?
Sono per la logica positiva: mi basta che almeno uno stimato professionista del settore sia in grado di riprodurre il risultato nelle STESSE, IDENTICHE, condizioni. Cosa che HardOCP NON ha fatto, per essere chiari.
Voglio, cioé, escludere del tutto i dubbi sulla correttezza del risultato.
in questo caso ovvio che lo scenario non è esattamente identico,
Appunto: è esattamente quel che ho detto finora, fin dall'inizio.
ma di quanto potrebbe variare?
teoricamente, se tutto il tempo il 6900k stesse a 3.7ghz (turbo su 2 core), del +5.71%, ma dato che in un codice "pesantemente" MT i momenti un cui sono attivi solo 2 core sono minimi, se non nulli, sarà una piccola frazione del tempo totale e quindi del 5.71%.
Ora, tendendo conto che l'arrotondamento del del risultato del bench è al secondo, abbiamo già un margine d'errore del 2.7%, al quale aggiungere variabilità da un sistema ad un altro (canali e velocità ram, servizi in esecuzione, ...), non penso meno di un 2%.
Già mettendo assieme il margine d'errore e la viariabilità siamo al 4.8% di oscillazione.
Insomma, avrei potuto fare calcoli più precisi, aggiungere altri elementi ma credo che in questo caso ci sia già un buon grado di approssimazione. Infondo chi ha riprodotto il risultato in condizioni sostanzialmente simili ha impiegato 36 secondi esattamente come amd.
Dai tuoi stessi calcoli ti puoi rendere conto da solo che un possibile scostamento del 4,8%, su una differenza prestazionale del 2% circa (se non ricordo male), sia sufficiente a porre seri dubbi sull'affidabilità della prova di per sé, che lascia il tempo che trova.
Come minimo un test del genere sarebbe dovuto durare molto più tempo, in modo da ridurre ai minimi termini lo scarto dovuto all'unità di misura utilizzata.
E in ogni caso rimarrebbe sempre la variabilità dovuta al setup, che sarebbe all'incirca dello stesso ordine di grandezza. Ecco perché serve un test su una piattaforma IDENTICA, come dicevo: quanto meni per togliere di mezzo questo pernicioso fattore.
forse ho ecceduto un po' con inutili, intendevo sovrabbondanti.
Non è utile fare una "dimostrazione" matematica ogni volta che qualcosa può essere spiegata in modo più semplice. Credo che il punto precedente fosse al limite dell'intuitivo e non serviva neanche io buttassi giù malamente quanto scritto.
Ma è servito molto, invece, proprio per capire la portata del test effettuato. ;)
Vengo qui per rilassarmi, se poi ci devo mettere un notevole impegno, preferisco sviluppare qualcosa almeno il lavoro delle "dimostrazioni" ha un risultato tangibile :)
Non era mia intenzione farti stressare. Alla fine questo è un forum, e parto dal presupposto che sia frequentato poiché trattasi di una forma di svago: un posto dove staccare un po' dal quotidiano.
perché? credi che possano essere false? oppure credi che possano essere freq. più alte ripetto ai modelli che saranno lanciati?
Penso che potrebbero discostarsi da ciò che verrebbe ufficialmente presentato, e dunque finirebbe in mano alla gente.
IMO è inutile arrovellarsi su queste informazioni, perdendo tempo in pensieri e discussioni che potrebbero rivelarsi del tutto inutili.
personalmente li prendo come risultati provvisori di debole validità*, in attesa di conferme o smentite...
*Non faccio un discorso binario o di "bianco o nero" do un peso (in FP16 :D)
Per me è più semplice: aspetto le conferme o le smentite. :)
leggendo l'intero discorso, era palese che quasi ovunque tdp era utlizzato al posto di consumo. Conoscendo Paolo, che a volte non è in buone condizioni (malaria ...) cerco di capire dove possa aver pasticciato per capire cosa intendeva.
Non era questione di confusione fra TDP e consumo né di malaria.
Il nocciolo è che Paolo pretenderebbe di fare confronti & recensioni tirando il collo arbitrariamente ai processori, perché afferma (falsamente, come ampiamente dimostrato) che coi processori di Intel siano stati fatti dei test appositamente in overclock per mostrare prestazioni nettamente superiori alle controparti AMD, e dunque fare esaltare i primi e fare sfigurare i secondi.
Il suo ragionamento con Ryzen è molto semplice: avendo visto che, dichiarazioni di AMD alla mano, questo processore dovrebbe avere consumi nettamente inferiori alle controparti Intel, nella sua testa i recensori dovrebbero overcloccare Ryzen in modo da sfruttare questa differenza di consumo, alzandone il clock, e quindi poter mostrare un netto dominio AKA umiliazione di Intel AKA disfatta AKA futuro glorioso per AMD.
Premesso che, come già detto, è del tutto falso che le recensioni dei processori Intel siano state effettuate sempre in overclock, come puoi vedere tu stesso il ragionamento di Paolo è alquanto banale. E, per quanto mi riguarda, del tutto prevedibile visto il suo livello di fanatismo pseudoreligioso verso AMD.
Ma non si può tacciare d'essere in buona fede, perché è proprio l'esatto contrario: è una sua precisa macchinazione.
Sia chiaro che non sto dicendo qui che tu la pensi allo stesso modo o che tu stia difendendo Paolo: ho solo messo nero su bianco, in maniera intellegibile, cos'è successo.
Ci sta, invece, che Paolo non abbia ancora capito la relazione fra consumo e TDP. D'altra parte su questioni tecniche non ha certo mostrato di brillare. Tutt'altro.
Sulla falsità sono d'accordo al 100%.
Sulla fantasia, molto meglio se dichiarata, si può saltare il pezzo/post (come faccio regolarmente).
Il problema è che le fantasie non sono, per l'appunto, dichiarate. Sono, al contrario, riportate come fatti assodati. Da cui le mie rimostranze o richieste di fonti.
Non mi aspetto mica che tu legga le mie, più che ipotetiche, prioezioni basate su leak, ma, da sempre in questi thread "aspettando ..." c'è una specie di gioco in corso tra alcuni utenti...
se ci fai caso, questo thread ha dei sotto thread propri all'interno (leaks, tecnici, previsioni, fantasie, falsità, OT vari, ...) ed è proprio questo il bello, personalmente, alcuni li seguo, altri no.
Io seguo quasi esclusivamente le questioni microarchitetturali, proprio perché le altre cose sono basate su leak, previsioni, fantasie, ecc. Dunque salto buona parte di ciò che viene scritto (da qualunque utente).
ad esempio, questa parte non l'ho seguita. Appena ho visto di cosa si stava parlando l'ho saltata. Andrò a vederla.
Se hai avuto modo dargli un'occhiata, avrai notato come Paolo abbia messo in bocca al CEO di Intel ciò che, invece, era il pensiero del redattore del pezzo. E' proprio palese, oltre che molto semplice da appurare.
Però, chiedo a te, che hai seguito, conferma della affermazione volontariamente manipolata, tenendo comunque conto che Paolo se la cava veramente male con l'inglese e che a volte scrive ad orari impossibili (o comunque si notano condizioni di stress).
Non ho notato alcuna condizione di stress in quel periodo. Non credo nemmeno che quella frase sia stata manipolata volontariamente, e dunque penso che la sua scarsissima conoscenza dell'inglese l'abbia indotto in errore.
Ma:
- NON è la prima volta che gli capita;
- l'ha detto lui stesso che con l'inglese non se la cava;
- NON ha chiesto spiegazioni ad altri, ma è partito subito in quarta appioppando a BK quell'affermazione completamente infondata.
Dunque è una notizia che ha creato di sana pianta, a c'ha ricamato immediatamente sopra.
Ora, l'errore in buona fede ci può stare: non capisce una mazza d'inglese, e gli capita spesso di prendere fischi per fiaschi (gli capita pure con l'italiano, a dire il vero). Ma ne è consapevole (anche perché gli è già stato fatto notare diverse volte), e se scrive una cosa senza aver chiesto una verifica, allora il dolo c'è tutto.
Non posso sapere se abbia dei problemi o se non sia apposto, e, comuque, nel caso, sarebbero questioni personali che nessuno è tenuto ad esporre.
Non ho certo chiesto di riportare questioni private: le mie sono valutazioni sulla scorta di quanto ho letto. E, per quanto mi riguarda, la situazione è quella che ho riportato.
Lo accetto per ciò che si mostra (ad esclusione di evenutali falsità), ci dialogo per ciò che m'interessa, le sue fantasie non mi creano problemi e lo apprezzo per i suoi overclock.
De gustibus. Personalmente trovo insensato perdere tempo con l'overclock fine a se stesso. Ma sugli hobby non metto bocca. A me piace impiegare il poco tempo libero che ho sullo sviluppo delle mie architetture, e questo potrebbe essere del tutto insensato per altri. :stordita:
Quest'ultima frase non significa che aquisterò ryzen, al momemento oppurtuno sceglierò la cpu 6 o 8 core con migliore ST; ad una differenza non sostanziale in ST valuterò altri fattori.
Alla fine vale sempre il solito: si compra in base alle proprie esigenze.
Anzi, DOVREBBE essere così, ma non è affatto scontato, leggendo gli ultimi commenti del solito Paolo, che è arrivato pure a dare del pirla a chi comprerebbe un quad a trazione integrale... :rolleyes:
Hai mai pensato ad un metodo/tecnica di lettura veloce e selettiva?
Lo faccio già: individuo i punti / parole chiave di un testo, e se non m'interessano, salto la lettura. :D
Se non facessi così il tempo non basterebbe neppure per la mera lettura dei commenti (per la quale ho già difficoltà oggettive a prescindere, visto che in questo thread c'è un nugolo di persone che evidentemente non lavora, o studia, o in generale non ha niente da fare tutto il giorno, e fa lievitare enormemente le pagine della discussione): figuriamoci per scrivere. :cry:
This one. ;)
... oppure perché i soggetti sono così "e basta" (senza neanche cercare di capire perché :))
non tagliare troppo però :D
cioè, un conto è scontrarsi su argomenti tecnici o cmq d'interesse, inutile invece su pettegolezzi, fantasie, sfoghi, trollate, ...
Infatti ho detto tagliare, non eliminare (del tutto). :p
non capisco la parte in grassetto.
Errore di battitura: mi riferivo a me, e dunque sarebbe dovuto essere "continuo a farlo" anziché "continui a farlo". Questo causa mancanza di tempo per la rilettura. :muro:
non è che mi senta responsabile in senso stretto (qui potevi capitarci comunque), volevo solo trametterti lo spirito di questo thread anomalo, risparmiandoti la gavetta (fatta di scontri) che abbiamo fatto io ed altri, e nel contempo evitare discussioni inutili. Quindi in questo modo ottenere discussuini costruttive tralasciando argomenti improduttivi.
Se ti ho fatto notare alcuni tuoi, da me presunti, atteggiamenti, è solo perché tempo fa (1-2 anni?) mi invitasti a stimarti, non solo per le tue conoscenze tecniche, ma anche per la tua persona. Dunque, ammesso che ti ritrovi con quanto (de)scritto, spero che possa tornarti utile.
Lo è certamente, perché mi dai anche la possibilità di rendermi conto quando sto esagerando e abbandonato la civile discussione. :)
come già chiesto a tutto digitale: hai una spiegazione semplice o un link ad essa?
Sono finalmente riuscito a recuperare un paio di pagine sull'argomento, che trovi qui (https://www.ibm.com/developerworks/ibmi/library/i-ibmi-7_2-and-ibm-power8/index.html) e qui (https://www.ibm.com/developerworks/community/blogs/RedbooksVetter/entry/modifiying_simultaneous_multi_threading_on_power_processors?lang=en). In particolare la seconda è proprio quella che ricordavo.
cdimauro
10-02-2017, 06:05
Il problema è che devi unire l'architettura e le sue caratteristiche con il silicio e le sue caratteristiche, non è l'IPC alto o basso o il numero dei core che ti da' la sicurezza del successo.
Perchè ti dico questo? E premetto che non lo dico da professore. Perchè a prescindere dall'efficienza architetturale (che la progetti sulla carta), la stessa architettura può risultare meno efficiente su un preciso silicio.
L'efficienza di una microarchitettura è un fattore a se stante, che non ha nulla a che fare col silicio, se non per la mera quantità di transistor necessaria a implementarla (se ne sono richiesti troppi per core, i vantaggi della sua efficienza vengono meno a causa del minor numero di core che si potrebbero integrare nel chip. Tanto per fare un esempio bovino).
Io non ti so spiegare con termini tecnici, però ad esempio l'FO4. L'architettura la si progetta su un determinato FO4 ricercando il max dell'efficienza, ma rimane comunque un progetto sulla carta.
Si può parlare di ridurre o aumentare l'FO4 di una micro-architettura rispetto a un'altra, ma non mi pare che sia progettata appositamente per un certo FO4.
Hai qualche studio a sostegno di questa tesi?
Non basarti solo ed unicamente sull'IPC, perchè l'IPC è una parte del procio, l'IPC si rapporta alla frequenza, si rapporta al TDP, si rapporta al numero dei core...
L'IPC è un altro fattore del tutto invariante rispetto a frequenza e TDP: è legato, infatti, intrinsecamente alla micro-architettura.
Guarda che l'ST di Intel è TOTALMENTE disgiunto dall'IPC,
E' l'esatto contrario: le prestazioni (in generale: non solo ST) sono legate direttamente all'IPC.
perchè Intel ha un FO4 più alto sia di BD che di Zen,
Quest'ultimo non è dato ancora saperlo.
Mi sembra che una volta AMD intendesse che il TDP dichiarato fosse il massimo TDP ottenibile da quel procio in qualsiasi condizione di carico e ad una temp ambiente che non ricordo bene.
La differenza tra le 2 interpretazioni è che in linea di massima quello AMD non si sforerebbe mai (a parte con l'OC), mentre non si potrebbe dire la stessa cosa con quello Intel, perchè quella riga che ho evidenziato, come la quantifichi? E' un po' come con Zen "fino a XGHz su 8 core in turbo", ok, ma il Turbo su 8 core comè? Senza SMT? Io le cose le vorrei sapere prima di acquistare, non dopo che ho pagato... :)
Come già ampiamente dimostrato in passato, anche AMD ha dichiarato un certo TDP per i suoi processori, salvo sforarlo addirittura nell'uso comune. Ti passai un link a una recensione di un'APU mobile.
L'ultima notizia è che Apple non monterà Zen nei Mac Pro.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-2017-con-intel-kaby-lake-in-arrivo-primi-indizi-grazie-a-macos-10124_67089.html
Lo scimmione non c'ha preso. Eppure era sicuro al 99,999999%, dalle sue affidabilissime fonti.
Un minuto di raccoglimento... per le tante persone che affrante dall'estenuante attesa di Zen, hanno optato per un 7700K, perchè oggi si stanno veramente rodendo il fegato. Hanno tutta la mia comprensione (in-comprensione in verità).
A chi interessano più le prestazioni ST, non gliene fregherà nulla di Zen. SE le voci sulle frequenze che circolano in questi giorni saranno confermate.
Io trovo comprensibilissimo che la situazione creatasi sia normalissima nel campo commerciale, ma non comprendo il perchè difendere a spada tratta il listino (non Intel in sè).
Il concorrente ha "rimediato" un silicio efficiente che ha permesso la commercializzazione dell'architettura Zen, a prezzi più allineati ai costi, e ora vedremo che situazione verrà.
Se poi ci ritroviamo i soliti pirla che difenderanno l'acquisto di un X4+4 Intel perchè il prezzo è giusto rispetto a Zen X8+8 e tutti si riscoprono non più ecologisti, tutti con programmi ST e non so che altro dire... Poi non lamentatevi di X4 for ever... perchè se Intel vende ancora gli X4, scordatevi l'X6.
I pirla :rolleyes: che hanno comprato un quad a trazione integrale magari non sono affatto interessati a Zen: vedi sopra.
cdimauro
10-02-2017, 06:05
ero uno di quelli che diceva che anche una piccola regressione lato efficienza dovuta all'architettura, era lecita attenderla, e non sarebbe neppure un evento drammatico, poichè comunque ZEN è un progetto nuovo e può migliorare molto di più di quanto non possa fare una quinta revisione dell'architettura bulldozer.
Credo che non sia un caso se la richiesta di brevetti sulle cache sia partita in piena era bulldozer (addirittura prima del lancio) e si è continuato a ritmo spedito fino all'arrivo di Keller (solo per 1-2 brevetti relativi alle cache è stata fatta domanda dopo il suo ritorno) significa anche che i progettisti erano ben consapevoli dei limiti del sistema di caching della precedente architettura.
Visto che queste cose non si pensano la mattina e si approvano il giorno stesso, è lecito pensare che i lavori siano partiti prima che il prodotto bulldozer si fosse rivelato mediocre La cosa certa, che con o senza keller, AMD avrebbe dotato l'architettura post-BD, di cache a bassa latenza....
Ma quanto tempo hanno impiegato per cercare di metterci una pezza sopra, da quando erano diventati consapevoli dei problemi con la cache?
Questi sono i FO4 di BD, k7 e k8/k10: 17-21 e 22
Epossibile osservare che ad un allungamento del numero di stadi (da k7 a k8 la pipeline è passata da 10 a 12 stadi) possa corrispondere anche un abbassamento del FO4 (le maggiori frequenze raggiunte dal A64 sono dovute al processo SOI, essendo l'architettura sia più complessa che dotata di un fo4 meno favorevole).
il FO4 per l'architettura Intel Nehalem è di 24
questi FO4 sono complessivi dell'overhead causato dai latch utilizzati per spezzare gli stadi
se ZEN non avrà pipeline più lunghe di BD/PD, è estremamente difficile per quanto possibile che avrà lo stesso FO4 del predecessore, proprio in virtù dell'incremento generoso dell'ipc.
al contrario di bjt2, non credo affatto che ZEN abbia un FO4 identico a BD...basso si, ma non identico.
Ora considerando che tra BD e Nehalem ci passa il mondo....(+41% a parità di vcore e...... processo ovviamente), mi meraviglierei e molto che il FO4 di ZEN fosse superiore a 20...
imho, a parità di proceso e vcore, ZEN può lavorare con frequenze superiore almeno del 20%...
NOTA: se ZEN avesse un +40% di XV, ma allo stesso tempo il FO4 di Nehalem/SB, se il processo è abbastanza permissivo ad alte frequenze (come il 32nm SOI per intenderc) le prestazioni nel ST sarebbero identiche....
Stai assumendo che il FO4 non sia mai cambiato da Nehalem. :O
http://wccftech.com/amd-ryzen-lineup-pricing-confirmed-8-cores-low-320/
Queste righe sono una ghigliottina per Intel:
At less than $300 unlocked six core, twelve thread enthusiast Ryzen CPUs will compete with Intel’s unlocked and locked quad-core, four thread i5s. Quad-core 8 thread Ryzen CPUs will completely displace Intel’s lower-end i5s and the more expensive dual core i3s. Full quad-core Ryzen CPUs will go up against dual core Pentiums. At every given price point AMD’s Ryzen lineup is set to offer nearly double the cores and threads whilst maintaining similar single-threaded performance and power efficiency to the competition.
Praticamente AMD offre allo stesso prezzo il doppio dei core e dei TH, con un'efficienza e potenza a core simile.
Perchè si dovrebbe acquistare allo stesso prezzo la metà dei core?
Si tratta ancora una volta di... voci. Nulla di certo.
cdimauro
10-02-2017, 06:06
Quello che dovrà fare AMD è sfruttare il collegamento GMI per collegare la vga alla gpu (come l'nvlink di nvidia vs cpu ibm).
Questo darebbe un boost enorme alle elaborazioni video e deeplearning che le rivali ancora non hanno.
In fondo a pensarci bene un bus del genere verso la vga sarebbe un'ottima cosa anche per intel e le sue soluzioni, e non è detto che negli accordi intel-amd questi non siano presenti.
Anche se lo fosse, GMI non verrebbe affatto utilizzato. Intel crea e spinge standard di mercato, non tecnologie proprietarie. USB, PCI, PCI-Express, ecc. sono nate e si sono diffuse per questo motivo.
Per realizzare ciò che ipotizzi, in primis AMD dovrebbe cedere i diritti di GMI, rendendoli pubblici / senza pagamento di licenze.
Secondo, e non meno importante, ci sarebbe poi da tenere conto del legacy: come lo butti via il PCI-Express, dopo tutta la montagna di dispositivi che sono stati creati e che continuano a essere realizzati? Fra un PCI-Express 4.0 che raddoppia la banda, mantenendo la retrocompatibilità col passato, e un GMI nuovo che richiede di ripartire da zero e senza alcuna retrocompatibilità, non ho alcun dubbio su quale dei due andrebbe avanti.
Infine, per quanto riguarda HPC et similia, Intel ha già il suo protocollo per il collegamento veloce fra dispositivi: Intel Omni-Path Fabric (http://www.intel.com/content/www/us/en/high-performance-computing-fabrics/omni-path-architecture-fabric-overview.html).
No, è sempre una opinione, ma stavolta non di uno sconosciuto come me, ma di David Kanter... Probabilmente ha sentito anche lui il video di due anni fa di keller...
Però così non ci sono ancora conferme sul FO4.
Peraltro Kanter è quello che scrisse questo pezzo su Zen (http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666), e le sue valutazioni sull'IPC non lasciano molto sperare...
cdimauro
10-02-2017, 06:07
Ognuno compra quello più adatto alle proprie esigenze. Se i 4 core Intel in alcuni ambiti daranno ancora i migliori risultati solo gli sprovveduti compreranno un Ryzen perché ci sono tanti bei corettini dentro.
Io aspetterei a dare per morto il 7700k. I benchmark nei vari ambiti di utilizzo saranno il giudice. Tutto questo escludendo la questione prezzi che comunque è importante.
*
OT:
Di altri ritardi no, ma di problemi che hanno portato ritardi alla commercializzazione insieme a kabylake sì:
http://www.bitsandchips.it/english/9-hardware/7579-ssd-optane-di-fascia-consumer-in-arrivo-ma-dai-tagli-ridicoli
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8010-micron-ha-piani-diversi-da-intel-per-le-memorie-3d-xpoint
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8004-brian-krzanich-risponde-alle-domande-degli-investitori
Partiamo dalle memorie NAND Flash 3D XPoint. Come sappiamo ad oggi, gli SSD basati sulle 3D XPoint hanno una capacità di memorizzazione alquanto ridicola (Max 32GB), e quindi la loro commercializzazione è stata posticipata a data da destinarsi. Brian Krzanich, invece, afferma che saranno commercializzati a breve: “We are now shipping 3D NAND from our Fab 68 and we just qualified our first 3D XPoint base Optane SSDs, which we expect to ship for revenue in the first quarter”. Significa che Intel commercializzerà SSD da massimo 32Gb, oppure è riuscita ad aggirare il problema e nessuno lo è venuto a sapere? È comunque possibile che Intel abbia deciso di commercializzare questi prodotti, anche in tagli così ridotti, per evitare possibili class action da parte dell’utenza: “Prima pubblicizzi gli SSD Optane su ogni scheda madre con chipset 270, e poi non li commercializzi? Causa!”.
Quindi ora le stanno spedendo per la qualifica e la messa in produzione delle prime unità. Peccato non citi se hanno risolto i problemi che limitano la grandezza a 32 GBytes o no.
http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/50-enterprise-business/7973-intel-potrebbe-chiudere-il-non-volatile-memory-solutions-group
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7924-micron-potrebbe-aver-messo-i-bastoni-tra-le-ruote-ad-intel
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7983-fatturato-da-record-nel-2016-per-intel-ma-le-ombre-sono-molte
Chi ha scritto questo: "memorie NAND Flash 3D XPoint" non ha capito che NAND Flash e 3D XPoint sono due cose completamente diverse.
Ciò precisato, se ci sono limiti attuali a 32GB, non è detto che quando si arriverà alla produzione sarà ancora così. :)
Quanto alla presunta class-action direi che sarebbe il caso di calare un velo pietoso: il redattore del pezzo non sa quello che dice.
Vero per Altera;)
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/9-hardware/2078-intel-ottiene-6mld-di-dollari-di-prestiti-per-investimenti
Io mi ricordavo questo ma era notizia vecchia :asd: Mamma mia che memoria LOL
Buona giornata anche a te;)
LOL lo faccio io. :D Non era una cosa che ricordassi. :)
Semplicemente prima ho esposto come funziona / lavora una multinazionale del calibro di Intel. Tutto qui. Altera era soltanto un esempio di ciò, puramente contingente al discorso. :fagiano:
Gli unici bench ufficiali ci sono e sono esattamente blender e handbrake. In questi due che hanno fatto vedere a New Horizon ryzen stava poco avanti al 6900k. Ok saranno gli ambiti dove andrà meglio perché giustamente e furbamente un produttore mette in buona luce il proprio prodotto ad un evento di marketing, ma calcolando che in quei due bench il 6900k è veloce più del doppio di un fx8350/70 allora, anche negli scenari dove andrà poco meno o uguale al 6900k vorrà dire che è sempre più veloce del doppio rispetto al suo predecessore fx8350/70. Almeno la sku più veloce. Semplice ipotesi logica.;)
Ma anche no, visto che su algoritmi/codice molto diverso il processore può tranquillamente avere prestazioni molto diverse.
Detto in altri termini: non si può affatto generalizzare sulla scorta di due soli benchmark, peraltro coi dubbi di chi abbiamo parlato finora.
Ora stai esagerando te. Se da due benchmarck pro amd (non so quanto lo siano, io direi pro architettura ryzen, perché se prendi BD o i phenomII mi pare vadano meglio con intel) il risultato è che a parità di frequenza (non sto a contare che il boost di intel porta quasi sempre il 6900k a 3,5 in mt) un ES (neanche una cpu finale ma un es con 200 MHz in meno del top ryzen) amd sta davanti al 6900k vuol dire che quanto meno l'IPC è pari a broadwell-e.
No. Vedi sopra.
Ora facciamo finta che vada pure meno in tutti gli altri benchmarck NON pro amd: ti va bene un 10% in meno come stima? Vorrà dire che in tutti gli altri benchmark l'IPC medio sarà a metà tra ivy e haswell ergo circa sarà sempre più veloce del tuo a parità di core a parità ovviamente di frequenza dato che sto parlando di IPC. E' una mia stima pensando in modo pessimista che SOLO in blender ed handbrake vada meglio ma in tutto il resto sia sotto del 10% a parità di frequenza.
E' possibile.
Considera che però il tuo i7 2600k in 95 watt di tdp mette a disposizione 4 core 8 thread a 3,4 con 3,8 turbo massimo mentre ryzen 1800x con lo stesso TDP te ne offre 8 core 16 thread a 3,6 con 4 di turbo (il massimo non lo sappiamo ancora e poi c'è pure XFR).
Ti basta il doppio dei core con lo stesso budget di potenza termica con maggiore IPC e maggiore frequenza?
Non abbiamo ancora dati ufficiali, e men che meno sui consumi reali.
cdimauro
10-02-2017, 06:07
L'ha detto qualcuno un bel po ipocrita, carico di spocchiosa parzialità e pregiudizio (interessato)
Continui a fare orecchie da mercante, evitando accuratamente di riportare il benché minimo quote & link. :read:
Al solito, getti la pietra e nascondi la mano, caro il mio premio Turing mancato. :mc:
paolo.oliva2
10-02-2017, 06:37
Il nocciolo è che Paolo pretenderebbe di fare confronti & recensioni tirando il collo arbitrariamente ai processori, perché afferma (falsamente, come ampiamente dimostrato) che coi processori di Intel siano stati fatti dei test appositamente in overclock per mostrare prestazioni nettamente superiori alle controparti AMD, e dunque fare esaltare i primi e fare sfigurare i secondi.
Non so sre fai finta di non capire o non capisci.
I processori vanno confrontati per come sono a def.
Quando c'era l'8350 a 4GHz e il 2600K NON ERA 4GHz def, si portava il 2600K a 4GHz per far vedere che a parità di frequenza il 2600K l'aveva (più) LUNGOOOO per via dell'IPC superiore, perchè ovviamente si storpiava il confronto.
il rapporto corretto è procio A IPC * FREQUENZA DEF ed idem procio B.
Dove esiste portare 2 proci alla stessa frequenza? BD era un progetto con un IPC inferiore ma una frequenza superiore. Se fai un confronto a parità di frequenza, è ovvio che penalizzi il processore con meno IPC e quindi OVVIO che favorivi l'Intel.
Quando Intel l'ha più bassa, si fa. Quando AMD l'ha più bassa, l'hai visto fare? Hai visto un procio AMD occato alla frequenza di 4,2GHz di un 6700K? O di 4,5GHz di un 7700K? E allora perchè esiste in un verso e non nell'altro?
Ora Zen ha 3,6GHz def. Il confronto è vs 6900K 3,2GHz DEF o 6900K occato a @3,6GHz?
Vedrai Zen @4,6GHz vs 7740K? Oppure 7740K downcloccato a 3,6GHz?
Tu affermi il contrario di quello che dico (io voglio i proci a def nei confronti), lo storpi, e mi dai pure del bugiardo. Sei proprio un bambino, complimenti, ma oramai siamo abituati.
P.S.
Ancora convinto che Intel NON CAMBIA la sua road map per AMD?
Tra X18/X32 non avevo letto del 7740K... però probabilmente è un altro foglio caduto per terra.... perchè ERA TUTTO PREVISTO E PROGRAMMATO DA TEMPO.
E' AMD Onlus o Intel ingorda nella giostra "il prezzo è giusto?" In che giorno ha programmato il -50% del listino?
Quando si parlava di prezzo di Zen, io ero quello che non capiva una mazza di economia, del reale prezzo di un procio, etc etc, però alla fine è venuto fuori il prezzo che io dicevo ben prima dei rumors.
Ma tanto quando io dicevo che era possibile e fattibile che un X8+8 poteva essere commercializzato a 300$, io vivevo in un mondo parallelo frutto di mie fantasie... ora che è realtà, ovviamente dirai che non hai mai detto nulla di tutto ciò, come al solito.
Ma se adesso non lavori più ad Intel, che mazza ti frega di Intel? O piangi per i bilanci che Intel avrà inferiori?
AMD Ryzen 7 1700 Wraith Spire Box (YD1700BBAEBOX):
http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Amd-Ryzen-7-1700-Wraith-p22037535
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.