PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

marchigiano
20-02-2017, 13:38
Ma che cacchio dici? :asd: sono riusciti a far andare una 480 come una 1060 in re7 quando nel resto del pianeta va più la rossa in quel titolo :D

http://www.tomshardware.com/reviews/nvidia-geforce-gtx-1060-pascal,4679-5.html

re7 non lo trovo ma gli altri test sono in linea

Ma se sono riusciti a sostituire le memorie di un portatile che gli aveva inviato AMD con delle memorie più lente per fare i bench. :asd:

link?

Sono riusciti a dire che una scheda più rumorosa era migliore in grazie ad un suono più "piacevole"

e che c'è di strano?

Ale55andr0
20-02-2017, 13:38
dopo aver visto i presunti prezzi della Taichi han cominciato a sembrarmi bellissime le biostar proposte in bundle con un ssd M2 :p

È già stato detto che i prezzi di quel sito sono più alti del 60% rispetto al nostro mercato. Z270 incluse...

AkiraFudo
20-02-2017, 13:39
Sicuramente meglio di quella fake nera :asd:

ma sempre fake , a me piace più se col box nero :cool:

Phopho
20-02-2017, 13:39
PS: a breve vi svelerò un segreto :asd:

Ti odio! :O

Parla!!!

Ryddyck
20-02-2017, 13:42
Ma io vvtmtmtmtmtb!
Poi se arriviamo a 1000 pagine, 250000 like, iscrizione al canale, bacio accademico di Linus... potrei anche parlare :asd:

ma sempre fake , a me piace più se col box nero :cool:
Sicuro? :asd:
Poi qualcuno dirà che la scatola della Intel è meno ingombrante e più blu aahhhahahahaha

ghiltanas
20-02-2017, 13:44
una ASROCK X370 KILLER SLI/ac secondo voi quanto verrà prezzata da noi?

AkiraFudo
20-02-2017, 13:46
Sicuro? :asd:

a me sembra un render.. no?

Ryddyck
20-02-2017, 13:47
Si...

Canard è vivo :asd:
Point étrange concernant Ryzen : le "XFR" n'apparait que dans les docs marketing et jamais dans les docs techniques...
Je ne comprends toujours pas comment ils vont faire leur launch dans 2 semaines. Les quantités dispos (s'il y en a) seront minuscules en France.
????

Hadar
20-02-2017, 13:50
Si...

Canard è vivo :asd:
Ma traduci però, mi scazza copiare e incollare su Google traslate lol

AkiraFudo
20-02-2017, 13:51
una ASROCK X370 KILLER SLI/ac secondo voi quanto verrà prezzata da noi?

boh penso come la controparte Z270 analoga. non credo molto più di 150€

Si...

e allora che certezza abbiamo che il layout finale sia quello? Che c'è scritto sul sito/fonte?

paolo.oliva2
20-02-2017, 13:51
Al di là della possibile faziosità, secondo me in molti, professionisti del settore inclusi, sono increduli rispetto a quanto sta trapelando (in tutte queste analisi non si hanno ancora dati sui consumi, ma sappiamo che i tdp dichiarati per x6 e x8 sono più contenuti rispetto alla concorrenza).
Non vado contro al tuo post, ma un professionista del settore, non è che faccia molta fatica a fare 2 conti... Differenza % clock Zen vs clock Intel e aumentare di quel % il risultato di Zen. A spannella, a mente, 5 secondi al max.

Wccftech da' l'IPC di Zen +4% su KL, altri -5%, altri -7%, altri ancora -10%.
I test che fanno sono per la maggior parte ST, e quasi tutti riportano che l'SMT di Zen è migliore.

Non sarà una congiura, per carità, però se consideriamo che i test sono per la maggior parte in ST e oltretutto con il classico X4+4 Intel pompato in frequenza, che il confronto sia sbilanciato ed ancor più senza senso, non è che mi sembra irreale.

Al nubbio di turno fai credere che la potenza ST di tutti i proci Intel sia quella (pure 6800K, 6900K 6950K) e poi quando fai i confronti in MT, lo stesso nubbio ti direbbe "si, un 1800X va poco di più di un 6900K in MT, ma in ST il 6900K gli spacca il ...." perchè di ST ha visto solamente i proci Intel con +700MHz di clock.

feldvonmanstein
20-02-2017, 13:53
Sembra delinearsi una situazione di IPC di Zen inferiore e un SMT superiore, quindi Zen potrebbe essere superiore o inferiore a seconda del numero di core e della frequenza def.

In poche parole, Zen X4+4 vs 7700K dovrebbe essere tutto a favore del 7700K, mentre un 1800X vs 6900K tutto a favore di Zen.
.

se la tendenza sarà quella di BD e di jaguar, tutte architetture che alla seconda revisione hanno avuto un grande incremento delle frequenze di base, è probabile che con zen+ e maturazione del silicio si abbia la stessa situazione e quindi maggiore aggressività con i quad vs quad intel.

indeciso se partire da un 1400x per passare ai superiori l'anno successivo (zen+) o puntare direttamente all'esa core. il prooblema è che bisogna affrontare la spesa inizale del cambio di bobo + ram. anche li c'è il dilemma, poi esce una qualche rev 2.0 della mobo che ti fa rosicare tipo quando la formula v fu sostituita dlla z e la sabertooth dalla rev 2. E' pure vero che ad aspettare si fa vecchi , ci sarà sempre qualcosa in uscita imminente e si finisce per nn comprare mai nnt.

paolo.oliva2
20-02-2017, 13:55
Si...

Canard è vivo :asd:


????

La 2a dice che non comprende tutti i commenti sulla disponibilità... le quantità, se ci saranno, saranno minuscole in Francia.

Ryddyck
20-02-2017, 13:55
e allora che certezza abbiamo che il layout finale sia quello? Che c'è scritto sul sito/fonte?
Hanno dato una scatola enorme tutta figa in legno e secondo te facevano una confezione semplicemente nera in stile fx?

marchigiano
20-02-2017, 13:59
anche li c'è il dilemma, poi esce una qualche rev 2.0 della mobo che ti fa rosicare tipo quando la formula v fu sostituita dlla z e la sabertooth dalla rev 2.

secondo me meglio spendere meno per la mobo e cambiarla quando cambia cpu con architettura migliorata

una mobo da 250€ onestamente non ha senso secondo me, la metà basta e avanza, poi la rivendi e prendi il modello nuovo

JosèGarciaBolivar
20-02-2017, 14:00
certo se amd per evitare il paper launch delle 1080ti presentasse un vega+ryzen in mostra, e annunciasse la data di presentazione di vega, prenderebbe in contropiede sia intel che nvidia...

no, impossibile

Si scherzi?
Troppa furbizia a sant'antonio.
Perchè mai fare una mossa di marketing così azzeccata.

TRUTEN
20-02-2017, 14:01
Si...

Canard è vivo :asd:


????

Strange point concerning Ryzen: the "XFR" appears only in marketing docs and never in technical docs ...

I still do not understand how they are going to do their launch in 2 weeks. The quantities available (if any) will be minuscule in France.

By Google translate.

alexsky8
20-02-2017, 14:04
se la tendenza sarà quella di BD e di jaguar, tutte architetture che alla seconda revisione hanno avuto un grande incremento delle frequenze di base, è probabile che con zen+ e maturazione del silicio si abbia la stessa situazione e quindi maggiore aggressività con i quad vs quad intel.

indeciso se partire da un 1400x per passare ai superiori l'anno successivo (zen+) o puntare direttamente all'esa core. il prooblema è che bisogna affrontare la spesa inizale del cambio di bobo + ram. anche li c'è il dilemma, poi esce una qualche rev 2.0 della mobo che ti fa rosicare tipo quando la formula v fu sostituita dlla z e la sabertooth dalla rev 2. E' pure vero che ad aspettare si fa vecchi , ci sarà sempre qualcosa in uscita imminente e si finisce per nn comprare mai nnt.


fra un 1400X e un 1600X dovrebbero esserci 50-60€
io penso sia meglio il 1600X e portarselo tranquillamente fino a ben dopo uscita di ZEN+ in modo da sfruttare bene CPU e attendere con molta calma l'assestamento
l'architettura a 14nm sembra oramai ben collaudata magari i successivi step a 10 o 7nm potrebbero non essere così ben rodati

attendiamo comunque il verdetto sul campo dei nuovi ryzen, tempo qualche settimana e poi si parte con l'acquisto

plainsong
20-02-2017, 14:04
se la tendenza sarà quella di BD e di jaguar, tutte architetture che alla seconda revisione hanno avuto un grande incremento delle frequenze di base, è probabile che con zen+ e maturazione del silicio si abbia la stessa situazione e quindi maggiore aggressività con i quad vs quad intel.


Possibile, ma se le recensioni confermeranno le performance trapelate in questi giorni già la prima infornata di Zen 4+4 dovrebbe bastare a spazzare via gli Intel i5 in tutti gli scenari multithread. Molto probabilmente per ottenere un pareggio in ST sarebbe sufficiente un die x4 nativo.

AkiraFudo
20-02-2017, 14:07
Hanno dato una scatola enorme tutta figa in legno e secondo te facevano una confezione semplicemente nera in stile fx?


Non saprei ho chiesto a te informazioni in merito a cosa dovrebbe essere quello specifico render, tutto qui.

VanCleef
20-02-2017, 14:16
Je ne comprends toujours pas comment ils vont faire leur launch dans 2 semaines. Les quantités dispos (s'il y en a) seront minuscules en France.?

:( noooo, ancora attesa??? :(

paolo.oliva2
20-02-2017, 14:18
se la tendenza sarà quella di BD e di jaguar, tutte architetture che alla seconda revisione hanno avuto un grande incremento delle frequenze di base, è probabile che con zen+ e maturazione del silicio si abbia la stessa situazione e quindi maggiore aggressività con i quad vs quad intel.

Sicuramente, ma 4,5GHz def di un 7700K sono comunque parecchi. Il 7740K non lo considero perchè costerebbe quanto un 6900K marcato Zen + mobo... solo esigenze molto particolari potrebbero giustificarne l'acquisto.

Comunque la mia impressione è che AMD vuole vendere Zen X86 X8 e al max X6 con i fallati... gli X4 oggi ci sono perchè non c'è Zen APU, quando ci sarà Zen APU, probabilmente non saranno più commercializzati e quelli che ci saranno saranno per gli OEM.

Secondo me nel conteggio in primis bisogna metterci mobo + DDR4. Una volta che sei arrivato a 200€ almeno, ha poco senso andare su un procio a 150€ X4 al posto di 250€ X6.


indeciso se partire da un 1400x per passare ai superiori l'anno successivo (zen+) o puntare direttamente all'esa core. il prooblema è che bisogna affrontare la spesa inizale del cambio di bobo + ram. anche li c'è il dilemma, poi esce una qualche rev 2.0 della mobo che ti fa rosicare tipo quando la formula v fu sostituita dlla z e la sabertooth dalla rev 2. E' pure vero che ad aspettare si fa vecchi , ci sarà sempre qualcosa in uscita imminente e si finisce per nn comprare mai nnt.

Io prenderei un esa, però è ovvio che mobo buona e DDR4 alzano la spesa.

Non so... prendere un X4 potresti pure avere problemi a venderlo, valutando la miriade di X4 Intel usati che potrebbe invadere il mercato...
Credo che un Zen X6 magari su una B350 potrebbe essere un buon compromesso, perchè limiteresti la spesa immediata e comunque avresti un pacchetto vendibile bene nel caso upgrade mobo/X8 Zen.

Ryddyck
20-02-2017, 14:27
Non saprei ho chiesto a te informazioni in merito a cosa dovrebbe essere quello specifico render, tutto qui.
Forse dal tono potevo sembrare un po' stronzIo ma non è così, sia chiaro :)

JosèGarciaBolivar
20-02-2017, 14:32
Ma insomma metti che il 2 marzo finisce nda e cazzi vari, secondo voi quanto ci vorrà prima che questi fermacarte di silicio raggiungano i rispettivi magazzini delle amazzoni di piacenza e milano? Cosicchè noi possiamo cliccare sul pulsantone giallo e sperare nella consegna 24h?

Hadar
20-02-2017, 14:36
http://search.danawa.com/mobile/dsearch.php?keyword=amd%20ryzen

.Hellraiser.
20-02-2017, 14:37
Ma insomma metti che il 2 marzo finisce nda e cazzi vari, secondo voi quanto ci vorrà prima che questi fermacarte di silicio raggiungano i rispettivi magazzini delle amazzoni di piacenza e milano? Cosicchè noi possiamo cliccare sul pulsantone giallo e sperare nella consegna 24h?

di solito amazon italia è sempre in ritardo :(

mrdecoy84
20-02-2017, 14:39
Ma insomma metti che il 2 marzo finisce nda e cazzi vari, secondo voi quanto ci vorrà prima che questi fermacarte di silicio raggiungano i rispettivi magazzini delle amazzoni di piacenza e milano? Cosicchè noi possiamo cliccare sul pulsantone giallo e sperare nella consegna 24h?

Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.

Hadar
20-02-2017, 14:39
http://search.danawa.com/mobile/dsearch.php?keyword=amd%20ryzen
Non sto riuscendo ad editare. Comunque preso da reddit riguardo sto sito:
RYZEN 1700X with Corsair liquid cooling system - KRW 696,650 - USD 606
RYZEN 1700 with Corsair liquid cooling system - KRW 544,520 - USD 474
RYZEN 1800X with Corsair liquid cooling system - KRW 862,200 - USD 751

JosèGarciaBolivar
20-02-2017, 14:41
di solito amazon italia è sempre in ritardo :(

Bestemmie su bestemmie non c'è niente da fare maremma inferno per fortuna che doveva essere Q4 2016.
Adesso vediamo se si riescono a comprare quando esce vega e vega il prossim'anno

Ryddyck
20-02-2017, 14:43
Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.
Parli proprio di uno che già ce l'ha :asd:

street
20-02-2017, 14:44
Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.

non ho capito perché.
con l' nda non è che non puoi fare bench, non puoi pubblicarli e non puoi dire che li hai, al limite.
se non puoi pubblicarli, l' unica cosa che posso immaginare è che non puoi confrontarti con altri reviewers per affrontare e trovare le varie magagne

MA

visto che le testate fanno a gara sulla velocità per pubblicare qualcosa, dubito che collaborino, e se una trova una magagna se la tiene per se per la propria recensione, finchè non scade l' nda, certo non lo dice alle altre redazioni.
A quel punto, che cambia?
Anzi, un nda breve potrebbe solo portare a review frettolose (prima hai finito, prima esci con l'articolo).

mrdecoy84
20-02-2017, 14:44
Parli proprio di uno che già ce l'ha :asd:

speculazioni...:D

JosèGarciaBolivar
20-02-2017, 14:45
Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.

Ma quindi scusate, io sono un ignorante della corte di francia, praticamente da un momento all'altro loro potrebbero chiudere l'nda prima del lancio ufficiale?
Oppure contestualmente al lancio chiudono l'nda?
Oppure fanno come cazzo gli pare?

Hadar
20-02-2017, 14:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/97f4ce06a6dc52107cd74ab45fca17e1.jpg

The_SaN
20-02-2017, 14:48
Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.

Secondo me non vogliono dar tempo ad alcuni reviewers di "sgarrare" dalla guida ufficiale di test, in modo da non fare troppe prove in condizioni poco ottimali per i processori AMD. So già chi potrebbe farlo... :asd:

Ryddyck
20-02-2017, 14:49
non ho capito perché.
con l' nda non è che non puoi fare bench, non puoi pubblicarli e non puoi dire che li hai, al limite.
se non puoi pubblicarli, l' unica cosa che posso immaginare è che non puoi confrontarti con altri reviewers per affrontare e trovare le varie magagne

MA

visto che le testate fanno a gara sulla velocità per pubblicare qualcosa, dubito che collaborino, e se una trova una magagna se la tiene per se per la propria recensione, finchè non scade l' nda, certo non lo dice alle altre redazioni.
A quel punto, che cambia?
Anzi, un nda breve potrebbe solo portare a review frettolose (prima hai finito, prima esci con l'articolo).


Perché stai indicando due persone differenti, i tester hanno già avuto modo di testare la cpu trovandone bug e altro fino ad arrivare ad una versione definitiva mentre i recensori hanno il prodotto usualmente prima del lancio per farne appunto la recensione e non dovrebbero preoccuparsi di eventuali bug (ammesso che ci siano dopo la fase di testing).
Ovviamente una professione non esclude l'altra, ma è particolarmente difficile.

mrdecoy84
20-02-2017, 14:49
non ho capito perché.
con l' nda non è che non puoi fare bench, non puoi pubblicarli e non puoi dire che li hai, al limite.
se non puoi pubblicarli, l' unica cosa che posso immaginare è che non puoi confrontarti con altri reviewers per affrontare e trovare le varie magagne

MA

visto che le testate fanno a gara sulla velocità per pubblicare qualcosa, dubito che collaborino, e se una trova una magagna se la tiene per se per la propria recensione, finchè non scade l' nda, certo non lo dice alle altre redazioni.
A quel punto, che cambia?
Anzi, un nda breve potrebbe solo portare a review frettolose (prima hai finito, prima esci con l'articolo).

L'NDA è comune a tutti i reviewers da quello che so. Per questo in genere le recensioni escono a corto giro l' una dall' altra.

Bisogna vedere quanto tempo avranno i vari reviewers da dedicare ad una approfondita analisi del prodotto prima del lancio.

Inoltre credo che anche noi utenti dovremmo avere idee chiare su un prodotto prima di ritrovarcelo tra gli scaffali



Oppure contestualmente al lancio chiudono l'nda?


Questo sarebbe il caso peggiore, perché Ryzen sarebbe già sugli scaffali quando ancora l'utente non si è fatto una idea completa del prodotto. Ovviamente si può sempre aspettare per l'acquisto...ma immaginate quanti ne acchiappano con la scimmia.

Mparlav
20-02-2017, 14:53
P.S IMHO, dovrebbero progettare un interfaccia SSD simil SCSI per avere un sistema heavy-multitasking con Rizen 16/12 threads.

Un ssd m.2 pcie non lo saturi facilmente in heavy-multitasking.
Parlo di roba consumer come un Samsung 960 pro.

In ogni caso, c'è sempre il secondo slot pcie 8x per metterci un ulteriore ssd, il limite è solo "quanto vuoi spendere" :)

OvErClOck82
20-02-2017, 14:57
questi timori sull'nda non li avevo mai letti :D

lauda
20-02-2017, 14:59
Un ssd m.2 pcie non lo saturi facilmente in heavy-multitasking.
Parlo di roba consumer come un Samsung 960 pro.

In ogni caso, c'è sempre il secondo slot pcie 8x per metterci un ulteriore ssd, il limite è solo "quanto vuoi spendere" :)

Per un uso del PC: office, navigazione e gaming si nota differenza tra un 850 evo vs 960 evo? non so se valga la pena spendere quei 100 euro in più..

OvErClOck82
20-02-2017, 15:00
Per un uso del PC: office, navigazione e gaming si nota differenza tra un 850 evo vs 960 evo? non so se valga la pena spendere quei 100 euro in più..

no, risparmiali :D

J-Ego
20-02-2017, 15:01
Un ssd m.2 pcie non lo saturi facilmente in heavy-multitasking.
Parlo di roba consumer come un Samsung 960 pro.

In ogni caso, c'è sempre il secondo slot pcie 8x per metterci un ulteriore ssd, il limite è solo "quanto vuoi spendere" :)

Lo stesso discorso vale per una "normale" Crucial Mx300 M.2?

Grazie
Ciao

lauda
20-02-2017, 15:01
no, risparmiali :D

Ok allora potrei investirli per prendere il 1700X invece del 1600X :D

Dextroy
20-02-2017, 15:01
Su amazon son stralenti a mettere i prodotti in prime. Calcola che il 7700k e alcune mobo z270 ancora non somo servite in prime dopo 2 mesi dal lancio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-02-2017, 15:03
Ma waterblock per Am4??

Quindi L'Xspc Raystorm che monto ora sull'Intel non è in alcun modo recuperabile,giusto?? A parte svenderlo??

Wolf91
20-02-2017, 15:04
cazz,post doppio scusate:muro:

Mparlav
20-02-2017, 15:07
Beh prima dovrebbe arrivare nelle mani dei reviewers.

Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

Anche io sono della opinione che se AMD ritarda le recensioni rispetto alla data di lancio significa che non è sicura del prodotto che sta immettendo sul mercato e ha paura delle stroncature dei reviewers.

Spero di sbagliarmi ovviamente.


Ci sono mille cose che possono andare storte quando si lancia una nuova architettura, a livello di cpu e di chipset.

Alcune possono essere risolte con un nuovo bios, altre possono arrivare a causare un richiamo ed Amd non può permetterselo.

street
20-02-2017, 15:13
Perché stai indicando due persone differenti, i tester hanno già avuto modo di testare la cpu trovandone bug e altro fino ad arrivare ad una versione definitiva mentre i recensori hanno il prodotto usualmente prima del lancio per farne appunto la recensione e non dovrebbero preoccuparsi di eventuali bug (ammesso che ci siano dopo la fase di testing).
Ovviamente una professione non esclude l'altra, ma è particolarmente difficile.

e qua ok. ma perché dovrebbe intralciare il lavoro dei REVIEWERS una nda lunga

.Hellraiser.
20-02-2017, 15:17
Ma waterblock per Am4??

Quindi L'Xspc Raystorm che monto ora sull'Intel non è in alcun modo recuperabile,giusto?? A parte svenderlo??

non conosco il tuo waterblock ma se si può cambiargli la staffa basta che ti procuri quella per am4 e sei apposto :)

Wolf91
20-02-2017, 15:19
non conosco il tuo waterblock ma se si può cambiargli la staffa basta che ti procuri quella per am4 e sei apposto :)

Dici che basta prendere questo??

http://www.xs-pc.com/waterblocks-cpu/amd-am4-mounting-kit-for-raystorm

Sarebbe tanta roba

Free Gordon
20-02-2017, 15:20
Prendi pure l'ultima recensione (estesa) di AnandTech: ci sono parecchi benchmark, che spaziano in diversi ambiti applicativi.

Tipo questa?
http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review

.Hellraiser.
20-02-2017, 15:21
Dici che basta prendere questo??

http://www.xs-pc.com/waterblocks-cpu/amd-am4-mounting-kit-for-raystorm

Mi sembra troppo facile...:D ,speriamo

certo che basta quello, te lo scrive chiaramente il produttore stesso AMD AM4 Mounting kit for RayStorm :sofico:

Phopho
20-02-2017, 15:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/97f4ce06a6dc52107cd74ab45fca17e1.jpg

ma dai!!! dal cerchio di Ryzen doveva uscire Jim con tanto di luce divina... :D


per la questione NDA sono seghe mancine. Se i recensori hanno già le cpu per le mani in 10 giorni di tempo disponibile puoi fare una review con i controca@@i... quindi queste voci lasciano il tempo che trovano... magari le hanno messe in giro quelli di novellhardware :stordita:

PS: la vignetta postata qualche pagina fa era bellissima (non so se avete notato l'fx sotto la gamba del tavolo) :rotfl:

Dextroy
20-02-2017, 15:22
Sta cosa della nda lunga che intralcia il lavoro dei rewiers è un bufala venduta tanto al chilo. Semmai è il contrario che avendo più tempo a disposizione fai test più approfonditi. Per esempio su trollhardware hanno tutto il tempo per comprarsi una nuova stufa a pellets da montare sopra il pc con ryzen :asd:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-02-2017, 15:22
certo che basta quello, te lo scrive chiaramente il produttore stesso AMD AM4 Mounting kit for RayStorm :sofico:

Ho notato,mi serviva una conferma,giusto per capire se avevo inteso bene :)

Meno male,almeno il waterblock evito di prenderlo :D

Ryddyck
20-02-2017, 15:23
e qua ok. ma perché dovrebbe intralciare il lavoro dei REVIEWERS una nda lunga
In che senso?

plainsong
20-02-2017, 15:25
---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---

L'nda scadrà in prossimità o contestualmente con la commercializzazione delle cpu, e imho non c'è niente di strano in ciò. Se non facessero così si griderebbe al paper-launch.

Crysis90
20-02-2017, 15:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/97f4ce06a6dc52107cd74ab45fca17e1.jpg

In questo caso il MAGO è Jim Keller.
Non capisco cosa c'entri Koduri con RyZen. :mbe: :mbe:

mrdecoy84
20-02-2017, 15:34
Forse mi sono espresso male ma con quel ''prolungata'' intendevo che va lunga rispetto alla data del lancio, ovvero hanno poco tempo per recensire perché ricevono i sample per poco tempo prima del lancio. E questo mi pare anche ovvio.

Se l'NDA si prolunga veramente fino alla data del lancio ci va male alla nostra scimmia e non ai reviewers. :D

feldvonmanstein
20-02-2017, 15:40
Io prenderei un esa, però è ovvio che mobo buona e DDR4 alzano la spesa.

Non so... prendere un X4 potresti pure avere problemi a venderlo, valutando la miriade di X4 Intel usati che potrebbe invadere il mercato...
Credo che un Zen X6 magari su una B350 potrebbe essere un buon compromesso, perchè limiteresti la spesa immediata e comunque avresti un pacchetto vendibile bene nel caso upgrade mobo/X8 Zen.

al 99% vado di asus anche questa volta, mi son trovato benissimo, notavo che per intel hanno tirato fuori anche la formula, forse la hero am4 non sarà l'ammiraglia, il che fa ben sperare anche per il prezzo di quest'ultima, sopra i 200 non se ne parla, non per la prima am4.

effettivamente se il 1600x sarà sui 250 lo sforzo in più potrebbe valere la candela, oltre ai 2 c+ ht , si ha il doppio della l3 ( se è vero che non viene castrata insieme ai core). questo lo rende il modello con più cache per core, ciò può influire anche in ST nei confronti dei modelli quad e octa? o essendo inclusiava nn cambia nnt?

Free Gordon
20-02-2017, 15:41
Il macho è eccessivamente grosso, sarebbe stato interessante il macho 120 ma è difficile da trovare.
Il cryorig h5 è bello, ma perchè ci hanno messo quella ventola sottilissima?
Thermalright true spirit 140, secondo questa review è eccezionale: http://www.tweaktown.com/reviews/7160/thermalright-true-spirit-140-bw-rev-cpu-cooler-review/index.html
Mmm... anche secondo questa:http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/cpu-cooling/cpu-air-coolers/3854-thermalright-true-spirit-140-power-cpu-cooler-review
Temperature ottime per un dissi così leggero, appena sotto i top enormi come il D15, ecc. ed è silenziosissimo.
Ci faccio un pensiero :D

Il True Spirit 140 però è eccessivamente alto... 171mm..
Sull'8370 ho il 120 "adattato" e devo dire che è decisamente buono (per quel che costava). Ma è più basso...il 120.

Gioz
20-02-2017, 15:42
È già stato detto che i prezzi di quel sito sono più alti del 60% rispetto al nostro mercato. Z270 incluse...
si lo so, avevo anche già commentato i prezzi.
siccome ho sempre esplicitato la mia avversione per biostar(così come per msi) ponevo la questione in suo vantaggio virando sul bundle proposto dato che lo trovo interessante (anche se il gioco incluso non lo conosco e non credo mi possa interessare, un disco non mi dispiacerebbe) :)


Se l'NDA si prolunga veramente fino alla data del lancio ci va male alla nostra scimmia e non ai reviewers. :D
per me non è un male, alla rottura arriveranno tutte le recensioni e i test insieme e avremo tanti dati da valutare e confrontare, personalmente preferisco questo rispetto ad avere informazioni dilazionate nel tempo

plainsong
20-02-2017, 15:43
Forse mi sono espresso male ma con quel ''prolungata'' intendevo che va lunga rispetto alla data del lancio, ovvero hanno poco tempo per recensire perché ricevono i sample per poco tempo prima del lancio. E questo mi pare anche ovvio.


In quel caso si potrebbe effettivamente ipotizzare un'anomalia. Ma per quanto ho avuto modo di leggere diverse testate hanno già confermato di essere in possesso delle cpu e stare lavorando alle recensioni.
Qui (https://twitter.com/VideoCardz/status/832583990284517381) un esempio.

Free Gordon
20-02-2017, 15:44
Secondo me è da valutare molto il 1700 (che purtroppo non ha l'XFR) vs un 1600/1600X.

Siamo sempre sopravvissuti con cpu occate... senza XFR.. ;)

Gran parte del divertimento deriva anche da quello no? :oink:

Gioz
20-02-2017, 15:46
In quel caso si potrebbe effettivamente ipotizzare un'anomalia. Ma per quanto ho avuto modo di leggere diverse testate hanno già confermato di essere in possesso delle cpu e stare lavorando alle recensioni.
Qui (https://twitter.com/VideoCardz/status/832583990284517381) un esempio.
sono un clocker e gente di amd, quella foto non è della redazione di videocardz...che comunque suppongo abbia già almeno 1 modello in test così come la maggior parte dei portali con molto seguito

Mparlav
20-02-2017, 15:46
Per un uso del PC: office, navigazione e gaming si nota differenza tra un 850 evo vs 960 evo? non so se valga la pena spendere quei 100 euro in più..

Lo stesso discorso vale per una "normale" Crucial Mx300 M.2?

Grazie
Ciao

Tra un ssd m.2 sata ed uno pcie non noterete differenze in quel genere d'uso.
Si nota di più la differenza, nell'uso quotidiano, con gli ssd belli capienti, hai un problema in meno di cui occupare (patch di Gears of War a parte :asd:

Personalmente, ho già pronto un Sandisk Extreme Pro 480GB per la piattaforma Ryzen.

A sfizio aggiungerò un m.2 pcie, ma la priorità va' prima alle altre componenti.
L'importante è che la Mb sia predisposta.

Freisar
20-02-2017, 15:49
:) ma se prendo un nuovo dissi, tipo noctua, ha già dentro tutti i pezzi necessari o bisogna farselo arrivare?

Perché non posso andare di corrieri e sarebbe comodo che già da marzo quelli in vendita siano compatibili con am4!

feldvonmanstein
20-02-2017, 15:50
Siamo sempre sopravvissuti con cpu occate... senza XFR.. ;)

Gran parte del divertimento deriva anche da quello no? :oink:

hai ragione, ma la voglia di provare la tecnologia ci sta tutta! poi magari passata la fantasia e se come credo è qualcosa di disattivabile da bios, si va di oc classico senza problemi :)

AkiraFudo
20-02-2017, 15:57
:) ma se prendo un nuovo dissi, tipo noctua, ha già dentro tutti i pezzi necessari o bisogna farselo arrivare?

Perché non posso andare di corrieri e sarebbe comodo che già da marzo quelli in vendita siano compatibili con am4!

Solo negli Special Edition SE-AM4

http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail

oppure devi avere il kit apposito.

plainsong
20-02-2017, 15:57
sono un clocker e gente di amd, quella foto non è della redazione di videocardz...che comunque suppongo abbia già almeno 1 modello in test così come la maggior parte dei portali con molto seguito
Non so chi siano gli altri due ma Alva Jonathan, il clocker, lavora per JagatReview.

J-Ego
20-02-2017, 16:08
Tra un ssd m.2 sata ed uno pcie non noterete differenze in quel genere d'uso.
Si nota di più la differenza, nell'uso quotidiano, con gli ssd belli capienti, hai un problema in meno di cui occupare (patch di Gears of War a parte :asd:

Personalmente, ho già pronto un Sandisk Extreme Pro 480GB per la piattaforma Ryzen.

A sfizio aggiungerò un m.2 pcie, ma la priorità va' prima alle altre componenti.
L'importante è che la Mb sia predisposta.

Grazie per la dritta! :)
Quindi resto federe al marchio Crucial con cui mi sono sempre trovato bene!

Arriverà sto benedetto 2 marzo!

capitan_crasy
20-02-2017, 16:13
http://i.imgur.com/eWZrVduh.png (http://imgur.com/eWZrVdu)
http://i.imgur.com/cEcFjA0h.png (http://imgur.com/cEcFjA0)
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Komplett-PCs-Deutschland-1221290/)

SpongeJohn
20-02-2017, 16:13
Sulla questione NDA Steve di GamersNexus ha fatto una giusta osservazione:

---
Spesso una NDA troppo prolungata ha il solo scopo di intralciare il lavoro dei reviewers in caso di debolezze del prodotto, visibili solo dopo approfondite analisi.
---



Quella di Steve Burke è più una, non tanto velata, invettiva contro i vari Videocardz/Wccftech che non hanno sample per le review e quindi non sono sotto NDA.

In pratica si lamenta che durante questo periodo, chi fa incetta di rumors gli fa perdere Views e "share" perché loro che stanno facendo le review intanto non possono nemmeno commentare i rumor o quasi.

Insomma è un discorso commerciale il suo, si lamenta che loro stanno spendendo centinaia di ore in test, nel mentre i "sitarelli" fanno incetta di click.

Free Gordon
20-02-2017, 16:14
Visto che un i5-7600k ha una frequenza di 3.8ghz e 4.2ghz in turbo mi spiegate il senso di questa affermazione? :confused:

Dove lo vedono un IPC superiore? Fa 215 punti in più in single thread ma ad una frequenza decisamente più alta.


L'IPC ST di Ryzen...è sicuramente inferiore a quello di KL, a parità di frequenza. ;)

paolo.oliva2
20-02-2017, 16:20
da questo procio
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-Engineering-Sample-2.jpg

c'è la data di produzione?

.Hellraiser.
20-02-2017, 16:21
da questo procio
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-Engineering-Sample-2.jpg

c'è la data di produzione?

forse quel 1703 potrebbe significare 3° settimana del 2017

alexsky8
20-02-2017, 16:21
[url=http://imgur.com/cEcFjA0]http://i.imgur.com/cEcFjA0h.png (http://imgur.com/eWZrVdu)
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Komplett-PCs-Deutschland-1221290/)

qua la differenza di prezzi appare ben più importante di quanto visto fino ad ora
il 1700 sta 90 euro sopra il 1600x e il 1700x quasi 200 euro sopra il 1600x

paolo.oliva2
20-02-2017, 16:25
Quella di Steve Burke è più una, non tanto velata, invettiva contro i vari Videocardz/Wccftech che non hanno sample per le review e quindi non sono sotto NDA.

In pratica si lamenta che durante questo periodo, chi fa incetta di rumors gli fa perdere Views e "share" perché loro che stanno facendo le review intanto non possono nemmeno commentare i rumor o quasi.

Insomma è un discorso commerciale il suo, si lamenta che loro stanno spendendo centinaia di ore in test, nel mentre i "sitarelli" fanno incetta di click.
Mi sembra l'interpretazione più giusta.

SpongeJohn
20-02-2017, 16:26
qua la differenza di prezzi appare ben più importante di quanto visto fino ad ora
il 1700 sta 90 euro sopra il 1600x e il 1700x quasi 200 euro sopra il 1600x

Tieni conto che i prezzi per upgradare i componenti di una configurazione sono sempre un po gonfiati, figurati ora che son preorder di qualcosa non ancora uscito e che deve subire tutta la trafila della speculazione per ancora uno o due mesetti. :)

paolo.oliva2
20-02-2017, 16:29
http://i.imgur.com/eWZrVduh.png (http://imgur.com/eWZrVdu)
http://i.imgur.com/cEcFjA0h.png (http://imgur.com/cEcFjA0)
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Komplett-PCs-Deutschland-1221290/)
Occhio che non mi sembrano quelli i prezzi

Siccome il primo procio non ha prezzo, sembrerebbe che il prezzo del 2° procio sia la differenza da aggiungere rispetto al 1° (ed infatti c'è +) e così via fino alla fine.
A sto punto il 1800X non verrebbe 549€...

alexsky8
20-02-2017, 16:31
sì i prezzi delle CPU solo solitamente più alte nelle configurazioni :sofico:

The_SaN
20-02-2017, 16:35
hai ragione, ma la voglia di provare la tecnologia ci sta tutta! poi magari passata la fantasia e se come credo è qualcosa di disattivabile da bios, si va di oc classico senza problemi :)

Ho il sospetto che con carichi "umani" XFR possa essere più efficiente rispetto all' OC normale. Vedremo :D

Ovviamente tutto dipende da quanto si spingerà questo XFR.

Grizlod®
20-02-2017, 16:41
Un ssd m.2 pcie non lo saturi facilmente in heavy-multitasking.
Parlo di roba consumer come un Samsung 960 pro.

In ogni caso, c'è sempre il secondo slot pcie 8x per metterci un ulteriore ssd, il limite è solo "quanto vuoi spendere" :)Già un M.2 è migliore di un SATA, ma non intendevo a riguardo della bandwidth, piuttosto come accessi contemporanei e relativi tempi. Cioè unire le intefacce seriale e parallela in un unico standard (tanto per non far fare la fila ai dati con molte chiamate contemporanee). Certo intendo moollltooo heavy-multitasking :)

alexsky8
20-02-2017, 16:43
Ho il sospetto che con carichi "umani" XFR possa essere più efficiente rispetto all' OC normale. Vedremo :D

Ovviamente tutto dipende da quanto si spingerà questo XFR.

ma anche capire bene cosa implica una CPU con XFR rispetto ad una liscia e che benefici tangibili può portare

credo siamo tutti in attesa di questa risposta per scegliere la CPU

The_SaN
20-02-2017, 16:43
Già un M.2 è migliore di un SATA, ma non intendevo a riguardo della bandwidth, piuttosto come accessi contemporanei e relativi tempi. Cioè unire le intefacce seriale e parallela in un unico standard (tanto per non far fare la fila ai dati con molte chiamate contemporanee). Certo intendo moollltooo heavy-multitasking :)

Aspetta, M.2 è un connettore, SATA e PCI-e i protocolli. :D

ritpetit
20-02-2017, 16:48
Occhio che non mi sembrano quelli i prezzi

Siccome il primo procio non ha prezzo, sembrerebbe che il prezzo del 2° procio sia la differenza da aggiungere rispetto al 1° (ed infatti c'è +) e così via fino alla fine.
A sto punto il 1800X non verrebbe 549€...

I prezzi sono quelli dei pc presentati sopra, che evidentemente prevedono il 1100 come processore.
Se vuoi un procio più potente aggiungi quanto scritto accanto ad ogni processore

capitan_crasy
20-02-2017, 16:52
Occhio che non mi sembrano quelli i prezzi

Siccome il primo procio non ha prezzo, sembrerebbe che il prezzo del 2° procio sia la differenza da aggiungere rispetto al 1° (ed infatti c'è +) e così via fino alla fine.
A sto punto il 1800X non verrebbe 549€...

Quelli sono i prezzi per "upgrade" del processore sui modelli descritti nella prima immagine...
Per fare un esempio la configurazione "Revolt2" con R3 1100 di costa €579, se metti un R7 1700X devi aggiungere €387.
Metto anche il prezzo delle schede mamme:
http://i.imgur.com/DbYLPIW.jpg

Clicca qui... (http://www.gamemachines.de/gamemachines.php/sid/69807f99d21b41b65f63df71433c5e00/cl/details/cnid/8a142c3e4143562a5.46426637/anid/79f58a21fcfa2dc46.63431494/Revolt-2/)

Grizlod®
20-02-2017, 16:58
Aspetta, M.2 è un connettore, SATA e PCI-e i protocolli. :DSì, in effetti, ma usa il PCI_Express (max 4x?). Non so se usi più protocolli SATA (non mi sono informato), ma la bandwidth è un problema secondario per quanto intendo io.

Mi riferivo ad una porta sulla MB (tanto oggi non li farebbero più i cavi a piattina, ma tondi cmq). Per un SSD di sistema, per lavorarci, non tanto per la sola velocità di trasferimento dati (che non penso sia la priorità di chiunque).

Gioz
20-02-2017, 17:00
Non so chi siano gli altri due ma Alva Jonathan, il clocker, lavora per JagatReview.
ok grazie, questo lo ignoravo.
http://i.imgur.com/eWZrVduh.png (http://imgur.com/eWZrVdu)
http://i.imgur.com/cEcFjA0h.png (http://imgur.com/cEcFjA0)
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Komplett-PCs-Deutschland-1221290/)
è facile che il sovraprezzo sia dovuto anche ad eventuali altre variazioni (tipo dissipatore/AiO o altro) a seconda della cpu sottointese nei termini del sito.

alexsky8
20-02-2017, 17:01
Metto anche il prezzo delle schede mamme:
http://i.imgur.com/DbYLPIW.jpg

questi erano i prezzi trapelati per le MB e qua mi sembra che ci siamo come prezzi

• Asus Crosshair VI Hero AM4 AMD X370: 275 €
• Asus Prime X370-PRO AM4 AMD X370: 175 €
• Asus Prime B350-PLUS AM4 AMD B350: 110 €
• Asus Prime B350M-A AM4 AMD B350: 93 €

Ryddyck
20-02-2017, 17:04
I prezzi di quella configurazione sono abbastanza sballati...
Per il resto ci sono le varie accoppiate dei dissipatori e cpu http://informaticacero.com/exclusivo-estos-los-disipadores-las-cajas-presentacion-amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

Ryddyck
20-02-2017, 17:06
forse quel 1703 potrebbe significare 3° settimana del 2017
2016...

capitan_crasy
20-02-2017, 17:09
Di solito nei configuratori l'upgrade dalla configurazione base si porta sempre dietro un premium notevole, quindi non lo prenderei come delta affidabile per le versioni che si comprano sfuse.

Ho fatto una configurazione di prova
1700+Asus Prime X370-PRO+DDR4 16GB 3000Mhz strausi+Thermalright HR-02 Macho+RX 480 8GB+HDD1TB+cazsi e mazzi...
Totale
€1348!
:stordita:

questi erano i prezzi trapelati per le MB e qua mi sembra che ci siamo come prezzi

• Asus Crosshair VI Hero AM4 AMD X370: 275 €
• Asus Prime X370-PRO AM4 AMD X370: 175 €
• Asus Prime B350-PLUS AM4 AMD B350: 110 €
• Asus Prime B350M-A AM4 AMD B350: 93 €

Finchè non vedo il listino ufficiale tedesco non mi metto a fare i conti...;)

alexsky8
20-02-2017, 17:11
Finchè non vedo il listino ufficiale tedesco non mi metto a fare i conti...;)

non dovrebbe mancare molto per avere in mano dei prezzi ufficiali

street
20-02-2017, 17:15
ok grazie, questo lo ignoravo.

è facile che il sovraprezzo sia dovuto anche ad eventuali altre variazioni (tipo dissipatore/AiO o altro) a seconda della cpu sottointese nei termini del sito.

se guardate una configurazione intel, 7700k rispetto a g4560 è a +389,00 euro, penso sia circa la stessa cosa

capitan_crasy
20-02-2017, 17:17
I prezzi di quella configurazione sono abbastanza sballati...
Per il resto ci sono le varie accoppiate dei dissipatori e cpu http://informaticacero.com/exclusivo-estos-los-disipadores-las-cajas-presentacion-amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

Su Reddit ce una tabella sui prezzi (in costante aggiornamento) di alcuni shop dove hanno già in listino i modelli 1800x/1700x/1700
http://i.imgur.com/FbiBYjE.jpg

Clicca qui... (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5v4hqt/overview_ryzen_cpu_am4_mainboard_lineup_updated/)
Secondo me c'è almeno una media di €/$ 60/80 di sopraprezzo...

street
20-02-2017, 17:17
I prezzi di quella configurazione sono abbastanza sballati...
Per il resto ci sono le varie accoppiate dei dissipatori e cpu http://informaticacero.com/exclusivo-estos-los-disipadores-las-cajas-presentacion-amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

e multipack per cosa sta?

Ryddyck
20-02-2017, 17:20
Se è compreso o meno il dissipatore

Su Reddit ce una tabella sui prezzi (in costante aggiornamento) di alcuni shop dove hanno già in listino i modelli 1800x/1700x/1700
http://i.imgur.com/FbiBYjE.jpg

Clicca qui... (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5v4hqt/overview_ryzen_cpu_am4_mainboard_lineup_updated/)
Secondo me c'è almeno una media di €/$ 60/80 di sopraprezzo...
Questi li ho postati in passato, quelli più corretti sono quelli di visualdg/shopblt/ingrammicro.

PORODDA
20-02-2017, 17:22
Se è compreso o meno il dissipatore


Questi li ho postati in passato, quelli più corretti sono quelli di visualdg e shopblt.

Il fatto è tra 1700x e 1800x cambierà solo la frequenza...??
Troppa differenza di prezzo è ovvio che non può essere così...

Ryddyck
20-02-2017, 17:23
Già successo in passato...

PORODDA
20-02-2017, 17:25
Uhm...su amd cpu non sono ferrato da qualche anno....

PORODDA
20-02-2017, 17:29
A me interessava questo:

https://s1.postimg.org/fie7hl427/AMD_Ryzen_3_DMak_Fire_Strike_Physics_Score_WM.jpg

capitan_crasy
20-02-2017, 17:29
Se è compreso o meno il dissipatore


Questi li ho postati in passato, quelli più corretti sono quelli di visualdg/shopblt/ingrammicro.

Lo saccio, purtroppo con una media così alta di post al giorno nessuno se lo ricorda...
Ogni tanto riposta link come quello, almeno facciamo finta che sia un thread ufficiale...:rolleyes:

Ryddyck
20-02-2017, 17:30
Il problema è che li perdo pure io i link :asd:
Comunque i prezzi sono cambiati abbastanza, mi ricordo che pc21.fr aveva prezzi molto più alti. Quello che è rimasto stabile nel tempo è stato visualdg...

J-Ego
20-02-2017, 17:31
Sì, in effetti, ma usa il PCI_Express (max 4x?). Non so se usi più protocolli SATA (non mi sono informato), ma la bandwidth è un problema secondario per quanto intendo io.

Mi riferivo ad una porta sulla MB (tanto oggi non li farebbero più i cavi a piattina, ma tondi cmq). Per un SSD di sistema, per lavorarci, non tanto per la sola velocità di trasferimento dati (che non penso sia la priorità di chiunque).

Scusate ma mi sto perdendo un attimo...
sul connettore M.2 dei nuovi chipest AMD posso mettere qualsiasi SSD con tale connettore? O solo gli NVMe? :confused:

Grazie
Ciao

Ryddyck
20-02-2017, 17:33
Ti semplifico la vita, l'm.2 è una interfaccia come il sata. Puoi collegarci sia ssd sata che nvme, ovviamente a seconda della banda disponibile può andare più o meno veloce* (32gb/s è il massimo attuale, in passato arrivavano a 10gb/s).

per il sata valgono grosso modo le stesse prestazioni degli ssd standard su sata; per gli nvme ovviamente dipende dalla qualità delle memorie.

mrdecoy84
20-02-2017, 17:34
Scusate ma mi sto perdendo un attimo...
sul connettore M.2 dei nuovi chipest AMD posso mettere qualsiasi SSD con tale connettore? O solo gli NVMe? :confused:

Grazie
Ciao

Il connettore è di un solo tipo ovvero m2. Il protocollo può essere SATA oppure NVME. Le schede intel moderne supportano entrambi, quelle AM4 si presume lo stesso

Mparlav
20-02-2017, 17:50
Breve riepilogo:

l'interfaccia m.2 sulla Mb o è pcie 3.0 4x (32Gbs), esempio Samsung 960 Pro

oppure pci-e 2.0 (10 Gbs) esempio Kingston HyperX Predator

oppure sata (6 Gbs), esempio Crucial MX300.

Nel primo connettore potete metterci tutti e 3 i tipi.
Nel secondo potete metterci tutti, ma un Samsung 960 sarebbe "castrato".
Nel terzo, solo i sata.

Il secondo non è disponibile sulle Ryzen.
Dal sito Biostar riportano che le future APU/NPU avranno un 16Gbs, quindi un pcie 3.0 2x.

Il protocollo col pcie può essere NVME oppure AHCI.
Differenze tra i due qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/NVM_Express

Col sata è solo AHCI.

2280/2260/2240 rappresentano la lunghezza dell'ssd M.2

robotx
20-02-2017, 17:56
Mi sono perso qualche pagina,ma oggi non dovevano presentare le mobo?

mrdecoy84
20-02-2017, 18:03
Mi sono perso qualche pagina,ma oggi non dovevano presentare le mobo?

mi sembrava di aver letto il 24 Febbraio, ma non ricordo se era uno specifico produttore o più.

robotx
20-02-2017, 18:06
mi sembrava di aver letto il 24 Febbraio, ma non ricordo se era uno specifico produttore o più.

A ok,questa attesa è interminabile........:mc:

Dextroy
20-02-2017, 18:49
Scimmia al galoppo 🐵

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
20-02-2017, 18:50
Riporto senza citare nomi le intenzioni di un avventore nella sez. configurazioni.
Alla proposta di aspettare10 gg per vedere l'andamento dei prezzi vista l'uscita di nuovi processori....

Bah alla fine vorrei sempre puntare su kaby lake... nn vorrei che la piattaforma nuova magari dia qualche sorpresa.. ormai Intel è abbastanza affidabile..

Altro che riconquista di quote di mercato....

paolo.oliva2
20-02-2017, 18:52
forse quel 1703 potrebbe significare 3° settimana del 2017

Collegando quello che diceva Ryddyck, cioè che quegli ES erano di pre-produzione, e la data di produzione di quell'ES, non può essere più di 1 mese che è partita la produzione in volumi.

RyoDax
20-02-2017, 18:53
ma in quelle foto con i 4 pc pre assemblati a 579 ti danno un pc ryzen entry level con anche monitor e periferiche?oppure le foto sono solo d'esempio???

tuttodigitale
20-02-2017, 18:54
Ti semplifico la vita, l'm.2 è una interfaccia come il sata. Puoi collegarci sia ssd sata che nvme, ovviamente a seconda della banda disponibile può andare più o meno veloce* (32gb/s è il massimo attuale, in passato arrivavano a 10gb/s).

per il sata valgono grosso modo le stesse prestazioni degli ssd standard su sata; per gli nvme ovviamente dipende dalla qualità delle memorie.
una piccola anche se antipatica precisazione:
m.2 è il connettore. Il bus di interfaccia fornito può essere SATA e/o PCI-express. Gli SSD che utilizzano quest'ultima interfaccia, possono usare il protocollo nvme in sostituzione a quello AHCI.

Detto questo, il connettore M.2 della piattaforma AM4, permette con le cpu Summit Bridge di usare 4 linee pci express 3.0 (solo 2 per BR)

EDIT
mi era sfuggito l'intervento di MParlav, certamente più completo del mio.

paolo.oliva2
20-02-2017, 19:03
A me interessava questo:

https://s1.postimg.org/fie7hl427/AMD_Ryzen_3_DMak_Fire_Strike_Physics_Score_WM.jpg

e' un 1700X in OC a @4GHz, poco di più di 1800X def.

Lì Zen va davvero molto forte.

P.S.
Però mi sembra di parte... il 7700K lo hanno messo a 4,2GHz... per far risaltare di più i Zen <X8.

.Hellraiser.
20-02-2017, 19:07
Collegando quello che diceva Ryddyck, cioè che quegli ES erano di pre-produzione, e la data di produzione di quell'ES, non può essere più di 1 mese che è partita la produzione in volumi.

non so, nelle vecchie cpu mi sembra proprio che si ricavava da li la data di produzione, adesso forse hanno cambiato oppure la serigrafia su quell'ES è fake

paolo.oliva2
20-02-2017, 19:10
Futuremark, utilissimo :p

Sinceramente... mom so manco che mazza faccia. :sofico:

Roland74Fun
20-02-2017, 19:15
P.S.
Però mi sembra di parte... il 7700K lo hanno messo a 4,2GHz... per far risaltare di più i Zen

Non ti preoccupare, ci penserà qualcun altro a riequilibrare la situazione: :D :D

paolo.oliva2
20-02-2017, 19:18
Comunque secondo me AMD sta sbagliando e molto nella distribuzione dei proci. Se verrà confermato i 499$ per il 1800X, dovrebbe essere sui 540€ il prezzo di vendita... ci sono quasi 60€ in più negli shop.... se al lancio non c'è una disponibilità completa, farebbe meglio anche a far slittare 5-10 giorni il via alle vendite... Secondo me i rivenditori stanno facendo una cresta mostruosa.

.Hellraiser.
20-02-2017, 19:22
P.S.
Però mi sembra di parte... il 7700K lo hanno messo a 4,2GHz... per far risaltare di più i Zen <X8.

è la frequenza base quella, tutte le cpu intel nel grafico sono alla frequenza base

Nui_Mg
20-02-2017, 19:27
Personalmente, ho già pronto un Sandisk Extreme Pro 480GB per la piattaforma Ryzen.
Da circa due anni (preso al cyber monday sull'amazzone co.uk) uso quello da 250GB (pare non facciano più tale taglio, ora parte da 480): un grande ssd sotto tutti gli aspetti. Beato te che hai preso il 480 (magari in qualche occasione/offerta)
Tra non molto ne devo prendere uno nuovo, mi sa che mi toccherà andare sull'mx200 (mx300 con le sue tlc per ora non voglio vederlo).

alexsky8
20-02-2017, 19:34
Nella fascia 250 gb c'è molta differenza prestazionale fra il Samsung 850 evo o 850 pro ?

paolo.oliva2
20-02-2017, 19:35
è la frequenza base quella, tutte le cpu intel nel grafico sono alla frequenza base

k.

Tu ti ricordi come era stata giudicata l'alimentazione delle Biostar? Mi sembra una via di mezzo... nè al top e nè scarse scarse. Sto ipotizzando di prendere come seconda mobo una Biostar, sempre che il bandle con l'SSD sia favorevole.

La Asrock Taichi ormai me la sono messa in testa e la prendo... però come mobo di scorta non mi interessa avere un top... se mi salta la Taichi mi basta avere una X370, anche perchè anzichè prendere le DDR3 per rimpiazzare quelle defunte, meglio prendere un 1700 e amen. Ma sti cacchi di proci sembrano costare di più. Al limite dirotto su una X300 e B350.

PORODDA
20-02-2017, 19:36
e' un 1700X in OC a @4GHz, poco di più di 1800X def.

Lì Zen va davvero molto forte.

P.S.
Però mi sembra di parte... il 7700K lo hanno messo a 4,2GHz... per far risaltare di più i Zen <X8.

Il mio 7700k a 5400Mhz fa 17237 punti...
Non sarà il miglior test ma a me serve per iniziare a farmi un' idea di qualcosa nel mi ambito.
A ognuno il suo mi pare ovvio.
:)

.Hellraiser.
20-02-2017, 19:38
k.

Tu ti ricordi come era stata giudicata l'alimentazione delle Biostar? Mi sembra una via di mezzo... nè al top e nè scarse scarse. Sto ipotizzando di prendere come seconda mobo una Biostar, sempre che il bandle con l'SSD sia favorevole.

La Asrock Taichi ormai me la sono messa in testa e la prendo... però come mobo di scorta non mi interessa avere un top... se mi salta la Taichi mi basta avere una X370, anche perchè anzichè prendere le DDR3 per rimpiazzare quelle defunte, meglio prendere un 1700 e amen. Ma sti cacchi di proci sembrano costare di più. Al limite dirotto su una X300 e B350.

no non l'ho proprio presente l'alimentazione delle biostar e non ricordo se qualche utente l'aveva analizzata :(
il dubbio è che non si trovano molto facilmente le biostar qui da noi in italia

digieffe
20-02-2017, 19:43
Comunque, sono sicuro che non potrà coesistere l'OC tradizionale e XFR attivo... perchè l'XFR cancellerebbe qualsiasi impostazione in bios prendendo il controllo del Vcore/frequenza.

Credo, alla San Tommaso, che disabilitando l'XFR e procedendo con un OC manuale, si scoprirà quanto l'XFR possa arrivare ai limiti effettivi del procio. :)

Per me l'XFR sicuramente rappresenterà la soluzione migliore tra la massima frequenza e il carico, perchè ovviamente l'OC manuale in condizione RS/DU è calcolato sulla condizione più negativa (maggior carico e n° core funzionanti), mentre l'XFR adatterebbe la frequenza massima al carico/n° core in funzione.
In poche parole, un OC RS/DU manuale di Zen X8 ad aria potrebbe rientrare sui 4,3/4,5GHz, ma su 1 core anche superare i 5GHz. Ma nell'OC manuale di certo non puoi impostare 5GHz perchè su 1 core ci arriva, perchè con 8 core le temp salirebbero troppo. L'XFR "sente" le temp, c'è spazio, e sale di frequenza.

no se l'XFR consente di reimpostare, TDP, Vcore max e TempMax...

es: default tdp=95w, vcoremax=1.2v, Tempmax=90° -> carico max 8C 3.6ghz, siglecore@4.3
custom tdp=220w, vcoremax=1,4v, tempmax=105° -> carico max 4.3(4.5), singlecore@5

Grizlod®
20-02-2017, 19:44
Futuremark, utilissimo :pbeh, ma il bench è mirato su 'Physics', appunto riguardante la CPU.
Troppi si sono lamentati di FX in giochi strategici o simulativi, sia online che non...

bjt2
20-02-2017, 19:47
no se l'XFR consente di reimpostare, TDP, Vcore max e TempMax...

es: default tdp=95w, vcoremax=1.2v, Tempmax=90° -> carico max 8C 3.6ghz, siglecore@4.3
custom tdp=220w, vcoremax=1,4v, tempmax=105° -> carico max 4.3(4.5), singlecore@5

Più che vcore max si potrebbe impostare un offset sul vcoremax calcolato (e potrebbe essere anche negativo se vuoi che la tua cpu ti duri di più...)

digieffe
20-02-2017, 19:53
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores/6

in ST pare abbia lo stesso IPC di BW-E anche in cinebench r15 :eek: :

6800k 3.3/3.8ghz 1132p/150p
1600x 3.3/3.7ghz 1136p/146p

se normalizziamo il clock ST abbiamo che a 3.8ghz farebbe esattamente 150p

grossomodo quindi con i relativi boost dei processori, anche l'SMT in questo test sembra identico.

senza dimenticare che il tdp è 95 vs 140watt

6800k é 3.4 base, 3.6 turbo, 3.8 TC3.0 (non credo sia utilizzato, verifica)

1600x é 3.3 base, 3.7 turbo, ~3.9 xfr.


sembrerebbe che sotto carico MT il 1600x fosse a 3.55 ghz, in single 3.7 se xfr non abilitato, ma non credo quindi dico 3.9

6800k i 3.4ghz sono per le avx256, gira quasi sempre a 3.6


6800k 1132@3.5-3.6/150@3.6
1600x 1136@3.55/146@~3.9n (135@3.6)

100% Tput in MT
90% IPC ST

cosa ne pensi?

bjt2
20-02-2017, 19:58
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/zen-cpu

Dalla descrizione delle tecnologie, anche le CPU senza XFR avranno il clock che va a incrementi di 25MHz, ma ovviamente non si andrà oltre il turbo core max... Ma suppongo che con sistemi di raffreddamento buoni si avrà comunque vantaggio (magari sempre a clock max se usi il liquido...)

Hadar
20-02-2017, 20:05
6800k é 3.4 base, 3.6 turbo, 3.8 TC3.0 (non credo sia utilizzato, verifica)

1600x é 3.3 base, 3.7 turbo, ~3.9 xfr.


sembrerebbe che sotto carico MT il 1600x fosse a 3.55 ghz, in single 3.7 se xfr non abilitato, ma non credo quindi dico 3.9

6800k i 3.4ghz sono per le avx256, gira quasi sempre a 3.6


6800k 1132@3.5-3.6/150@3.6
1600x 1136@3.55/146@~3.9n (135@3.6)

100% Tput in MT
90% IPC ST

cosa ne pensi?
Praticamente IPC del 3770k se era @3.9 con l'xfr

Ryddyck
20-02-2017, 20:06
una piccola anche se antipatica precisazione:
m.2 è il connettore. Il bus di interfaccia fornito può essere SATA e/o PCI-express. Gli SSD che utilizzano quest'ultima interfaccia, possono usare il protocollo nvme in sostituzione a quello AHCI.

Detto questo, il connettore M.2 della piattaforma AM4, permette con le cpu Summit Bridge di usare 4 linee pci express 3.0 (solo 2 per BR)

EDIT
mi era sfuggito l'intervento di MParlav, certamente più completo del mio.
Volevo essere particolarmente rapido per evitare OT ma comunque visto che si fa riferimento all'ngff lo si chiama(va) interfaccia https://www.lifewire.com/what-is-m2-833453
Originally called the NGFF (Next Generation Form Factor), the new interface has finally be standardized into the new M.2 interface under the SATA version 3.2 specifications.
Se riesco a trovare i vari file con le specifiche ci possiamo togliere i dubbi :asd:

Ma invece li avete notati i fori del socket sulla crosshair vi hero? Pare ci siano pure quelli per am3 :asd:

digieffe
20-02-2017, 20:17
146p pare sia a 3.7ghz il che comunque non torna con 165p a 4ghz, dovrebbe fare 158p a 4ghz

il grafico suppone che ryzen faccia i suoi 146 a 3.56 ghz, errore!!! quello è in MT
come anche che BW-E faccia 150 a 3.53 è un po' stirato, ma considerando le diverse condizoni di bench ci può anche stare

digieffe
20-02-2017, 20:24
Riporto senza citare nomi le intenzioni di un avventore nella sez. configurazioni.
Alla proposta di aspettare10 gg per vedere l'andamento dei prezzi vista l'uscita di nuovi processori....



Altro che riconquista di quote di mercato....

ok, il tipo può anche essere prevenuto, ma anche io, se dovessi decidere per ryzen, attenderò che il tutto sia sviscerato per bene, al fine di evitare problemi di giovinezza

infondo è tutto nuovo: piattaforma, cpu, ..

Mparlav
20-02-2017, 20:30
Da circa due anni (preso al cyber monday sull'amazzone co.uk) uso quello da 250GB (pare non facciano più tale taglio, ora parte da 480): un grande ssd sotto tutti gli aspetti. Beato te che hai preso il 480 (magari in qualche occasione/offerta)
Tra non molto ne devo prendere uno nuovo, mi sa che mi toccherà andare sull'mx200 (mx300 con le sue tlc per ora non voglio vederlo).

Presi al Black Friday 2015, sia un Ultra II (125 euro) che un Extreme Pro (178 euro) entrambi da 480GB.
Mi trovo bene con entrambi.

Con calma mi toglierò lo sfizio per un m.2 pcie, anche da 256GB, ma ora non è un buon periodo, posso aspettare.

P.S.: Meglio non andare troppo OT con gli ssd. Basti sapere che si può anche mettere un m.2 top di gamma senza problemi su Ryzen. Tutte da da valutare le prestazioni ovviamente. Così come dell'usb 3.0/3.1 e sata 6GBs. Anche questi sono fattori che incidono non poco sulla scelta di una piattaforma.

.Hellraiser.
20-02-2017, 20:35
Ma invece li avete notati i fori del socket sulla crosshair vi hero? Pare ci siano pure quelli per am3 :asd:

hai ragione sembra che abbia anche quelli:)

digieffe
20-02-2017, 20:37
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/zen-cpu

Dalla descrizione delle tecnologie, anche le CPU senza XFR avranno il clock che va a incrementi di 25MHz, ma ovviamente non si andrà oltre il turbo core max... Ma suppongo che con sistemi di raffreddamento buoni si avrà comunque vantaggio (magari sempre a clock max se usi il liquido...)

c'è sempre il limite del tpd, se rientra è plausibile

digieffe
20-02-2017, 20:40
Più che vcore max si potrebbe impostare un offset sul vcoremax calcolato (e potrebbe essere anche negativo se vuoi che la tua cpu ti duri di più...)

intendi offset su vcore istantaneo? un offset su vcore max = un nuovo vcore max.

cdimauro
20-02-2017, 20:43
scusate ma l'idea del "fork" ?

dividere in 2 il Th, specialmente in vista di quello ufficiale?
Decideranno i nuovi moderatori, ma proporrei di chiudere questo subito dopo la commercializzazione di Ryzen, contestualmente aprendo il thread ufficiale.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359884&postcount=317 :asd:
Beh io avrei qualche altro nome da fare ;D

Vi prometto qualunquemente l'abolizione dei multiquote e ban istanteno :asd: e chiù raizen pi tutti!
Picchì attia 'n ti piaci 'u pilu, Ri[ddi]cchiuni. :asd:
@cdimauro: d'accordo su tutto. Purtroppo non posso dare la mia disponibilità per i seguenti:
- mai fatto il moderatore (a proposito, sarebbe interessante sapere se esiste un "contratto" e quali sono i termini);
- bazzico solo su questo thread, neanche sul resto della sezione;
- a parte questo periodo in cui sono in sede (diciamo fino a maggio), oltre non posso dare alcuna certezza di presenza.

Ma vedo che le 4 persone le hai trovate ;)

Grazie dell'impegno che ci hai messo. Te ne sono grato.

@digieffe: è una buona idea la tua, secondo me. Sebbene i thread fossero due, le discussioni tra gli utenti sarebbero meno contorte e lunghe, facilitando il lavoro dei moderatori (perlomeno la parte di lavoro che vedevo fare qui dieci anni or sono). Forse i thread dovrebbero essere pure più di due: per dire, da una settimana leggo più info sulle schede madri che sul processore in se.

@fatantony: cosa intendi per "power user" ?
Grazie. Ma, come dicevo sopra, IMO non c'è motivo di tenere questo thread aperto, una volta che Ryzen sarà commercializzato: l'attesa sarà finita. ;)
magari sta benchando ryzen e lo disturbi :asd:

o magari lo prendiamo per sfinimento e alla fine si deciderà ad allargare lo staff del forum :fagiano:

comunque intanto grazie per l'impegno e l'iniziativa, se son rose fioriranno :flower:
Di nulla. Visto che è anche colpa mia, mi pareva doveroso almeno cercare di sanare la situazione in cui versa il forum.

P.S. No, era in partenza per gli USA. Ma, viste le date, direi che ci siano pochi dubbi sul perché ci stia andando. :fagiano:
Ma tu vuoi fare il mod? :D
Mi sembra di capire che un tuo flame con un altro utente (per motivi che ignoro) abbia imballato il 3d per 4 pagine qualche ora fa

Direi che tu debba essere moderato (tu e altri) e non moderare... Così per logica eh ;)
Come ho detto velocemente stamattina, non sarei certo il più indicato, visti i miei trascorsi.

In realtà diciamo che sono io che non voglio privarmi della possibilità di parlare a ruota libera, inclusi i toni duri quando servono.

Perché, per il resto, non ho alcuna difficoltà a seguire le regole e farle rispettare. Anzi, sono particolarmente ligio. Tanto che mia madre mi chiama "tedesco" fin da quando ero piccolo... finché non ci sono finito veramente in crucconia. :asd:
Guarda che non è compito di un moderatore decidere se una notizia è vera o falsa, il moderatore deve applicare il regolamento del forum nel modo più imparziale possibile.
Ecco perchè sovente quando ci sono più persone che flammano vengono bannate tutte o comunque quelle più coinvolte indipendentemente da chi ha ragione ho chi ha torto.

Non frequento il forum di tom's e non ne conosco le politiche, ma se vai in una discussione su Intel e cominci a spammare di come un fx AMD si comporta nei confronti di Intel e vai avanti troppo potrebbe essere considerato ot e magari flame indipendentemente se è vero o falso.
Cioè se vai periodicamente nel thread nvidia a ricordare che la 970 monta 3.5gb di ram veloce e 0.5gb di ram lenta o viceversa nel thread amd a ricordare che la 390x andava in throttling flammi e meriti il ban (magari dopo un richiamo) anche se quello che dici è vero.

Per esempio non mi frega una mazza se hai ragione tu o cdimauro nella vostra interminabile diatriba fatta di wall-of-text, se fossi un mod vi chiederei di smetterla (perchè un mod non avrebbe il tempo materiale di rileggere tutto per stabilire se avete in qualche modo violato il regolamento) e solo in caso di recidività scatterebbe il ban.

Per quanto riguarda l'OT hai ragione, anche secondo me se è di pochi post brevi si può chiudere un occhio, ma poi bisogna vedere anche le politiche del forum :)
Esattamente: hai ben descritto la situazione che dovrebbe esserci con la moderazione attiva.

Qui nessuno vuol invocare la censura. "Semplicemente", ma è tutt'altro che scontato come s'è visto, si chiede di far rispettare il regolamento. Che, peraltro, è stato sottoscritto all'iscrizione.

Nulla di trascendentale, dunque.
Tipo questa?
http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review
Sì. Ma occhio che pure AnandTech fa uso di benchmark sintetici, dunque cerca di selezionare le applicazioni REALI, cioè quelle che vengono usate dagli utenti normalmente durante/per le loro attività.

La cosa paradossale è che nella pagina "legacy e benchmark sintetici" in realtà quasi tutti sono benchmark con applicazioni reali. Mah.

E ora a nanna, che sono a pezzi.

EliGabriRock44
20-02-2017, 20:44
Ormai ci siamo :D
Voi che versione avete intenzione di prendere? Io al momento ci ho capito ben poco e non so su quale puntare...ovviamente aspetterò i vari bench, però quasi sicuramente andrò di R5.

tuttodigitale
20-02-2017, 20:45
Volevo essere particolarmente rapido per evitare OT ma comunque visto che si fa riferimento all'ngff lo si chiama(va) interfaccia https://www.lifewire.com/what-is-m2-833453
:
interfaccia/connettore m.2 non era quello il problema, anche se ho usato volutamente il termine connettore, poichè dietro al collegamento M.2 ci possono effettivamente essere bus differenti.

La precisazione, consisteva nel dire che SATA è alternativo a PCI-express e che AHCI è alternativo ad nvme. Ovvero che non necessariamente un SSD M.2 PCI EXPRESS deve usare il protocollo nvme...ma potrebbe essere benissimo un SSD M.2 PCI EXPRESS AHCI.

L'intervento di MParlav è più chiaro..il mio non aggiunge nulla.

digieffe
20-02-2017, 20:53
Decideranno i nuovi moderatori, ma proporrei di chiudere questo subito dopo la commercializzazione di Ryzen, contestualmente aprendo il thread ufficiale.

Grazie. Ma, come dicevo sopra, IMO non c'è motivo di tenere questo thread aperto, una volta che Ryzen sarà commercializzato: l'attesa sarà finita. ;)

è sempre accaduto così, con l'unica differenza che "aspettando... " è rimasto aperto ed in una settimana si sono spostati tutti sul nuovo.

marchigiano
20-02-2017, 20:55
Recensione di tom: https://www.tomshw.it/amd-kabini-jaguar-e-graphics-core-next-in-una-apu-da-15-watt-48159-p5

"Anche se abbiamo usato notebook diversi per i benchmark, hard disk e memoria sono gli stessi."
Da tabella: Hynix 8 GB (2 x 4 GB) DDR3-667 @ CAS 9-9-9-24-1T
Che poi abbiamo capito voleva essere un "ddr3-1333" scritto malamente.


va be ma sono 1333 per tutti, non è che i concorrenti li hanno provati a 1600

digieffe
20-02-2017, 21:17
http://hardware.hdblog.it/2017/02/17/AMD-Ryzen-5-1600X-benchmark/
cpuz

Articolo mendace non è il 1500 ma il 1600x (vedi cpuid nell'immagine).
tra l'altro citano proprio Wccftech che parla di 1600x.

Spero che tu non sia venuto a fare spam di questa fuffa di proposito!

Crysis90
20-02-2017, 21:19
Niente più leak!?!?
Che noia............................................

alexsky8
20-02-2017, 21:21
Niente più leak!?!?
Che noia............................................

solo questo dopo aver visto l'OC di Ryzen :D

http://i.imgur.com/SISiutG.jpg

digieffe
20-02-2017, 21:22
Non mi frega niente della filosofia per cui lo hanno fatto, se ti mandano un prodotto da testare non lo tarocchi in quel modo.
E poi sappiamo bene quanto influisca la velocità della memoria sulle apu, non prendiamoci in giro.

+++
o al massimo lo testi in entrambe le condizioni

riuzasan
20-02-2017, 21:22
Decideranno i nuovi moderatori, ma proporrei di chiudere questo subito dopo la commercializzazione di Ryzen, contestualmente aprendo il thread ufficiale.

Picchì attia 'n ti piaci 'u pilu, Ri[ddi]cchiuni. :asd:

Grazie. Ma, come dicevo sopra, IMO non c'è motivo di tenere questo thread aperto, una volta che Ryzen sarà commercializzato: l'attesa sarà finita. ;)

Di nulla. Visto che è anche colpa mia, mi pareva doveroso almeno cercare di sanare la situazione in cui versa il forum.

P.S. No, era in partenza per gli USA. Ma, viste le date, direi che ci siano pochi dubbi sul perché ci stia andando. :fagiano:

Come ho detto velocemente stamattina, non sarei certo il più indicato, visti i miei trascorsi.

In realtà diciamo che sono io che non voglio privarmi della possibilità di parlare a ruota libera, inclusi i toni duri quando servono.

Perché, per il resto, non ho alcuna difficoltà a seguire le regole e farle rispettare. Anzi, sono particolarmente ligio. Tanto che mia madre mi chiama "tedesco" fin da quando ero piccolo... finché non ci sono finito veramente in crucconia. :asd:

Esattamente: hai ben descritto la situazione che dovrebbe esserci con la moderazione attiva.

Qui nessuno vuol invocare la censura. "Semplicemente", ma è tutt'altro che scontato come s'è visto, si chiede di far rispettare il regolamento. Che, peraltro, è stato sottoscritto all'iscrizione.

Nulla di trascendentale, dunque.

Sì. Ma occhio che pure AnandTech fa uso di benchmark sintetici, dunque cerca di selezionare le applicazioni REALI, cioè quelle che vengono usate dagli utenti normalmente durante/per le loro attività.

La cosa paradossale è che nella pagina "legacy e benchmark sintetici" in realtà quasi tutti sono benchmark con applicazioni reali. Mah.

E ora a nanna, che sono a pezzi.

Piccolo ... soltanto per mettere da parte l'anno di figure piccole e ipocrite che hai fatto.
E smettila di rieditarti tutti i post: tanto chi ha frequentato questo tread una idea sul quanto sei fanboy interessato se l'è fatto.
Nel mentre aspettiamo le mirabolanti recensioni dei PROFESSIONISTI, di come Ryzen "non potrà mai avvicinarsi all'architettura core in ST, perchè l'ST è fondamentale", di come Intel non ritoccherà ne' i suoi listini ne' i suoi progetti in futuro (perchè Intel non guarda al mercato, non guarda gli altri concorrenti, come fanno del resto altre aziende nei loro campi) ...
... e potrei andare cosi avanti per pagine, tenero cdimauro.

Crysis90
20-02-2017, 21:30
solo questo dopo aver visto l'OC di Ryzen :D


Quale OC?!?!?! :mbe:

digieffe
20-02-2017, 21:34
Visto che un i5-7600k ha una frequenza di 3.8ghz e 4.2ghz in turbo mi spiegate il senso di questa affermazione? :confused:

Dove lo vedono un IPC superiore? Fa 215 punti in più in single thread ma ad una frequenza decisamente più alta.

tra l0altro lo scrivono pure

Pare quindi confermato l'IPC inferiore di Ryzen rispetto a Kaby Lake, anche se, per avere una conferma certa, bisognerebbe testare i processori a parità di frequenza. Non bisogna dimenticare infatti che l'Intel Core i5-7600K Kaby Lake ha una frequenza di 4,2 GHz, quasi 700 MHz in più del Ryzen in questione.

boh so scemi

Peraltro da notare come task manager mostri una frequenza di 3.56 Ghz per il Ryzen 5 1500, che non ha xfr e dalle specifiche leaked è riportato con un turbo massimo di 3.5 Ghz. Contestualmente, leggiamo da cpuz un più realistico valore di 3.443 Ghz (non sarebbe la prima volta che il task manager di windows legge frequenze imprecise per eccesso). Riallacciandomi quindi al discorso sul risultato ST del 1600x in cinebench r15, trovo ancora più realistica la stima di 165p @4 Ghz. Ad ogni modo in base a quanto finora trapelato è ipotizzabile in questo bench per Zen un ipc inferiore di ca. 5% vs Kaby Lake.

Io ho capito solo che la macchina del fango è già partita a dire cazzate su ryzen :asd:
Non capita mai che sbagliando dicano che un prodotto AMD è meglio di quello che è, se sbagliano lo fanno sempre in peggio.
Quando capita una volta o due può essere un errore, dalla terza in poi io comincio a dubitare dell'errore in buona fede.

EDIT: non parlo di quella testate in particolare che non seguo e magari è la prima volta, era un discorso generale.


non abbiate dubbi non sono errori (almeno non tutti)

Articolo mendace non è il 1500 ma il 1600x (vedi cpuid nell'immagine).
tra l'altro citano proprio Wccftech che parla di 1600x.

Spero che tu non sia venuto a fare spam di questa fuffa di proposito!

Gyammy85
20-02-2017, 21:46
Prezzi schede madri

http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-ecco-primi-prezzi-delle-schede-madri-amd-am4-per-ryzen-32468.html

Hadar
20-02-2017, 21:50
Prezzi schede madri

http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-ecco-primi-prezzi-delle-schede-madri-amd-am4-per-ryzen-32468.html
:old:

paolo.oliva2
20-02-2017, 21:51
6800k é 3.4 base, 3.6 turbo, 3.8 TC3.0 (non credo sia utilizzato, verifica)

1600x é 3.3 base, 3.7 turbo, ~3.9 xfr.


sembrerebbe che sotto carico MT il 1600x fosse a 3.55 ghz, in single 3.7 se xfr non abilitato, ma non credo quindi dico 3.9

6800k i 3.4ghz sono per le avx256, gira quasi sempre a 3.6


6800k 1132@3.5-3.6/150@3.6
1600x 1136@3.55/146@~3.9n (135@3.6)

100% Tput in MT
90% IPC ST

cosa ne pensi?

Nell'articolo, che penso sia lo stesso, riportano che taskmanager di windows rileva 3,55GHz ma è una frequenza maggiore e che con cpu-z viene rilevato 3,5GHz (o 3,4GHz non ricordo), comunque maggiore.

plainsong
20-02-2017, 21:51
sembrerebbe che sotto carico MT il 1600x fosse a 3.55 ghz, in single 3.7 se xfr non abilitato, ma non credo quindi dico 3.9


Il task manager riporta 3.63 Ghz in ST (http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-processor-benchmark-cinebench-leak/).

Gyammy85
20-02-2017, 21:55
:old:

Pure questo? vabbè ho capito, sto thread non fa per me :( :(

paolo.oliva2
20-02-2017, 21:56
no se l'XFR consente di reimpostare, TDP, Vcore max e TempMax...

es: default tdp=95w, vcoremax=1.2v, Tempmax=90° -> carico max 8C 3.6ghz, siglecore@4.3
custom tdp=220w, vcoremax=1,4v, tempmax=105° -> carico max 4.3(4.5), singlecore@5

Io intendevo dire che se imposti un Vcore e il molti con un settaggio, classico esempio di OC, lo conserva, o lo può conservare solamente con XFR disattivato.
Se attivi l'XFR, con parametri def o modificati, tutti i valori di OC (intendo quelli che si metterebbero nel bios, Vcore def e variazione del molti) sarebbero annullati semplicemente perchè ad una frequenza X l'XFR applicherà il suo Vcore e modificherà la frequenza in base ai margini, ma di fatto cancellando quanto prima si era messo in bios, o se proprio non cancellato, ignorato).
Quindi o si occa tradizionalmente con XFR disattivato, o si attiva l'XFR o si occa tramite i parametri modificabili dell'XFR.

Io ho già pensato un sistema per portare la frequenza a piacere. Basta utilizzare una ventola con il potenziometro che controlli i giri della ventola... più la fai girare veloce, più l'XFR occherà il procio, più rallenti la ventola, più l'XFR porterà a riposo il procio :)

Hadar
20-02-2017, 22:03
Il task manager riporta 3.63 Ghz in ST (http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-processor-benchmark-cinebench-leak/).
Domanda stupida, quello è il picco o la frequenza attuale del procio?

bjt2
20-02-2017, 22:03
intendi offset su vcore istantaneo? un offset su vcore max = un nuovo vcore max.

No sul vcoremax. Io suppongo che quello istantaneo sia anche il migliore, anche perchè è diverso core per core. Se lo fissi, neghi il vantaggio dell'AVFS...

plainsong
20-02-2017, 22:08
beh, ma il bench è mirato su 'Physics', appunto riguardante la CPU.
Troppi si sono lamentati di FX in giochi strategici o simulativi, sia online che non...
Già, e peraltro è un bench fpu-intensive dove le cpu AMD hanno sempre avuto difficoltà: http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328-6.html


Domanda stupida, quello è il picco o la frequenza attuale del procio?
Frequenza attuale, e in più di un'occasione, almeno su Windows 8.1, ho avuto modo di constatare personalmente letture errate per eccesso.

paolo.oliva2
20-02-2017, 22:09
No sul vcoremax. Io suppongo che quello istantaneo sia anche il migliore, anche perchè è diverso core per core. Se lo fissi, neghi il vantaggio dell'AVFS...

Comunque io sono dell'idea che se AMD ha segretato completamente TUTTO quello che riguarda la frequenza massima di Zen, l'unico motivo è per fare il botto alla presentazione... sarebbe un contro-senso far salire l'hype più di quanto Zen possa arrivare, perchè sarebbe una deluzione. Siccome l'ultima voce parla di Zen 4,3/4,5GHz ad aria, secondo me l'XFR arriverà a quelle frequenze, almeno su un 1800X.

walter.caorle
20-02-2017, 22:20
Scusate se non ci capisco molto...
Quindi per chi é abituato ad un oc vecchia maniera con frequenze-Vcore fissi in d.u. l' xfr sarebbe una feature disattivabile?
Stavo pensando al 1700 vs 1700x..il vantaggio di quest'ultimo é quello di essere un pelo più selezionato?

digieffe
20-02-2017, 22:25
Nell'articolo, che penso sia lo stesso, riportano che taskmanager di windows rileva 3,55GHz ma è una frequenza maggiore e che con cpu-z viene rilevato 3,5GHz (o 3,4GHz non ricordo), comunque maggiore.

Il task manager riporta 3.63 Ghz in ST (http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-processor-benchmark-cinebench-leak/).

così fosse, sarebbe meglio, ma immagino che non sia così

plainsong
20-02-2017, 22:25
Sempre relativamente alle performance delle precedenti cpu AMD nel fire strike physics score: https://www.technic3d.com/review/cpu-s/1826-intel-core-i7-6700k-und-core-i5-6600k-prozessoren-im-test/4.htm

Hadar
20-02-2017, 22:40
Già, e peraltro è un bench fpu-intensive dove le cpu AMD hanno sempre avuto difficoltà: http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328-6.html



Frequenza attuale, e in più di un'occasione, almeno su Windows 8.1, ho avuto modo di constatare personalmente letture errate per eccesso.
Quindi il picco che si vede nel grafico è chiaramente più alto di 3.6. Secondo me c'era l'xfr attivo e ha boostato le frequenze oltre, probabilmente come ha detto dgieffe @3.9.

digieffe
20-02-2017, 22:50
Ryddyck i 4.3/4.5 erano su un 1800 (40_36) o cosa?
per capire se era il modello di punta o un silicio non selezionto

rexjanuarius
20-02-2017, 22:51
http://i.imgur.com/pZtV9GF.jpg

credo che partirà l'ordine per questa "piccola" bestiola :D

paolo.oliva2
20-02-2017, 23:12
Piccolo ... soltanto per mettere da parte l'anno di figure piccole e ipocrite che hai fatto.
E smettila di rieditarti tutti i post: tanto chi ha frequentato questo tread una idea sul quanto sei fanboy interessato se l'è fatto.
Nel mentre aspettiamo le mirabolanti recensioni dei PROFESSIONISTI, di come Ryzen "non potrà mai avvicinarsi all'architettura core in ST, perchè l'ST è fondamentale", di come Intel non ritoccherà ne' i suoi listini ne' i suoi progetti in futuro (perchè Intel non guarda al mercato, non guarda gli altri concorrenti, come fanno del resto altre aziende nei loro campi) ...
... e potrei andare cosi avanti per pagine, tenero cdimauro.

In 15 anni, tanti sono gli anni che sono iscritto a questo forum, non ho MAI segnalato una persona.
Questo TH è vissuto per mesi senza mod e avrebbe potuto vivere tranquillamente per altrettanti mesi.

Li conosco bene i punti che elenchi, è discutendo su quelli che io sono "il fanboy AMD". Ognuno può avere le proprie idee, ma dopo 5 mesi che si offende la mia persona ininterrottamente, sono arrivato alla minaccia di denunciare perchè ne ho le palle piene.
Quello che mi fa ridere... è che sembra bisogna regolarizzare il TH per colpa mia :doh:. Dopo 5 mesi di ingiurie, la colpa è mia perchè spalare merda su AMD è normale, giudicare Intel per quel che fa/fatto, assolutamente no, si è fanboy AMD.

Spero non si arrivi al punto di contestare bench su Zen fatti da noi perchè la rece pippo/pluto/paperino ha scritto che... Perchè l'andazzo e il soggiorno a me pare quello.

paolo.oliva2
20-02-2017, 23:19
Scusate se non ci capisco molto...
Quindi per chi é abituato ad un oc vecchia maniera con frequenze-Vcore fissi in d.u. l' xfr sarebbe una feature disattivabile?
Stavo pensando al 1700 vs 1700x..il vantaggio di quest'ultimo é quello di essere un pelo più selezionato?
L'XFR dovrebbe essere disattivabile, ma non ti conviene.

I proci con la X finale hanno l'XFR attivo, che siano più selezionati è probabile.

L'XFR credo che sia una bellissima cosa (ancora non l'abbiamo visto all'opera).

A grandi linee, quando occhi il procio manualmente, l'RS/DU lo calcoli sulla condizione peggiore, cioè massimo carico e tutti i core in funzione... e quella sarà la frequenza max anche con 1 core sotto carico. L'XFR dovrebbe alzare la frequenza automaticamente a seconda se c'è margine di temperatura, se il Vcore non è al max. Quindi si dovrebbero ottenere frequenze OC superiori rispetto a quelli manuali nel momento che i core sotto carico sono di meno.
Per esempio, un 8350 lo occhi in scioltezza a @4,6Ghz, 4,8/4,9GHz a liquido. Ad aria puoi tranquillamente portarlo oltre i 5GHz come X2. Ma se fai un OC RS/DU, in generale non lo porti sopra i 4,8GHz perchè con 8 core e stracarico, perderesti il DU. Se ci fosse l'XFR, e magari sei su 2 core, arriverebbe oltre i 5GHz se ci sarebbero i margini di temp.

plainsong
20-02-2017, 23:27
Quindi il picco che si vede nel grafico è chiaramente più alto di 3.6. Secondo me c'era l'xfr attivo e ha boostato le frequenze oltre, probabilmente come ha detto dgieffe @3.9.

Il picco che si vede sul grafico è relativo all'utilizzo della cpu. Esso è riferibile a qualsiasi attività svolta prima dell'avvio del test ST (potrebbe trattarsi anche del caricamento di cinebench).

walter.caorle
20-02-2017, 23:28
Ok. Thks :)

sigaction
20-02-2017, 23:29
@cdimauro: si, in effetti ho sottinteso solo nella mia testa che terminata l'attesa, questo thread muore e continua in quello "senza attesa" :) Ma il discorso dei sotto-thread che faceva digieffe mi sembra ancora valido nel nuovo thread.

Grizlod®
20-02-2017, 23:36
Conferma della doppia dima di foratura AM4/AM3 (ecc.) sulla Asus Crosshair VI Hero:
https://s22.postimg.org/6lgkr06wd/Asus_Crosshair_VI_Hero_AM3_holes.jpg (https://postimg.org/image/6lgkr06wd/)

Si intravede abbastanza bene nel video di questo fortunato, al minuto 7.05:

https://www.youtube.com/watch?v=RVcIss7m5SM

Hadar
21-02-2017, 00:00
Il picco che si vede sul grafico è relativo all'utilizzo della cpu. Esso è riferibile a qualsiasi attività svolta prima dell'avvio del test ST (potrebbe trattarsi anche del caricamento di cinebench).
Potrebbe anche essere, ma se la frequenza era a 3.6 in quel momento e precedentemente c'era stato un picco ben oltre la frequenza massima del turbo(3.7), ciò significa che si era attivato l'xfr. Con l'xfr attivo e le frequenze dei core oltre il turbo, quel test è sovrastimato.

plainsong
21-02-2017, 00:05
Potrebbe anche essere, ma se la frequenza era a 3.6 in quel momento e precedente c'era stato un picco ben oltre la frequenza massima del turbo(3.7), ciò significa che si era attivato l'xfr. Con l'xfr attivo e le frequenze dei core oltre il turbo, quel test è sovrastimato.

Il grafico a cui ti riferisci non riporta la frequenza, ma la percentuale di utilizzo della cpu.

Hadar
21-02-2017, 00:08
Il grafico a cui ti riferisci non riporta la frequenza, ma la percentuale di utilizzo della cpu.
Ah, grazie della correzione!

paolo.oliva2
21-02-2017, 00:15
Potrebbe anche essere, ma se la frequenza era a 3.6 in quel momento e precedentemente c'era stato un picco ben oltre la frequenza massima del turbo(3.7), ciò significa che si era attivato l'xfr. Con l'xfr attivo e le frequenze dei core oltre il turbo, quel test è sovrastimato.

L'XFR va disabilitato, pure il turbo. Idem per gli Intel. In questo modo con Zen si riuscirebbe a scoprire l'IPC "preciso" (o comunque il valore in un bench).
In questo modo sarebbe relativamente facile capire quanto farebbe quel Zen ad una frequenza X.

plainsong
21-02-2017, 00:17
Ah, grazie della correzione!

Di niente, figurati.

paolo.oliva2
21-02-2017, 00:35
Il 1800X e 1700X avranno dissipatore Wraith da 140W.
Il 1700 e gli altri da 95W

https://www.custompcreview.com/news/amd-ryzen-wraith-stock-cooler-pictured-specifications-revealed-latest-rumor/38340/

XFR più alto abilitato Ryzen 1800x e 1700X sembrano essere i Wraith Max da 140W.
Gli altri, il Wraith Spire da 95W.
Per coloro che preferiscono le proprie soluzioni di raffreddamento, AMD venderà sia il 1700X che il 1800X con o senza un dissipatore.

Quindi mi pare ovvio che sia una conferma che l'XFR può funzionare ben sopra il TDP def, 95W, visto che già AMD li fornisce con dissi da 140W.

Sarà interessante verificare quanto sarà il guadagno di frequenza, dai 95W TDP 3,6GHz su tutti e 8 i core, ad un sistema in grado di smaltire 140W e quindi di permettere al procio di sforare i 95W TDP def.

https://s17.postimg.org/dj0r5s397/amd_Ryzen_cpu_cooler.jpg (https://postimg.org/image/dj0r5s397/)

Matematicamente, (COSA IMPOSSIBILE), da 95W per 3,6GHz si avrebbero 5,3GHz nei 140W. Fattibilissimi 4GHz, credo comunque che ad aria con dissi più performanti, si potrà arrivare ad un massimo di 4,5GHz.

digieffe
21-02-2017, 00:57
Il 1800X e 1700X avranno dissipatore Wraith da 140W.
Il 1700 e gli altri da 95W

https://www.custompcreview.com/news/amd-ryzen-wraith-stock-cooler-pictured-specifications-revealed-latest-rumor/38340/

XFR più alto abilitato Ryzen 1800x e 1700X sembrano essere i Wraith Max da 140W.
Gli altri, il Wraith Spire da 95W.
Per coloro che preferiscono le proprie soluzioni di raffreddamento, AMD venderà sia il 1700X che il 1800X con o senza un dissipatore.

Quindi mi pare ovvio che sia una conferma che l'XFR può funzionare ben sopra il TDP def, 95W, visto che già AMD li fornisce con dissi da 140W.

Sarà interessante verificare quanto sarà il guadagno di frequenza, dai 95W TDP 3,6GHz su tutti e 8 i core, ad un sistema in grado di smaltire 140W e quindi di permettere al procio di sforare i 95W TDP def.

https://s17.postimg.org/dj0r5s397/amd_Ryzen_cpu_cooler.jpg (https://postimg.org/image/dj0r5s397/)

Matematicamente, (COSA IMPOSSIBILE), da 95W per 3,6GHz si avrebbero 5,3GHz nei 140W. Fattibilissimi 4GHz, credo comunque che ad aria con dissi più performanti, si potrà arrivare ad un massimo di 4,5GHz.

calcolai che i 3.6@95 diventano 4.2@140 vedremo se ci ho preso


Edit: forse meno perché il conto lo feci sui 10.5T mentre a quanto pare ryzen è realizzato in 9T, a meno che nel frattempo il silicio non sia migliorato.

marchigiano
21-02-2017, 01:11
Non mi frega niente della filosofia per cui lo hanno fatto, se ti mandano un prodotto da testare non lo tarocchi in quel modo.
E poi sappiamo bene quanto influisca la velocità della memoria sulle apu, non prendiamoci in giro.

aridai... le memorie 1333 hanno influito pure sulle apu intel in quella rece

oppure preferisci rece di questo tipo?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4135/amd-fx-8370e-8-core-a-consumo-contenuto-in-95-watt_2.html

Memoria scheda madre socket AM3+: 2x8Gbytes DDR3-1866 (9-9-9-24)
Memoria scheda madre socket 1150 LGA: 2x8Gbytes DDR3-1600 (9-9-9-24)

:rolleyes:

digieffe
21-02-2017, 01:25
aridai... le memorie 1333 hanno influito pure sulle apu intel in quella rece

oppure preferisci rece di questo tipo?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4135/amd-fx-8370e-8-core-a-consumo-contenuto-in-95-watt_2.html



:rolleyes:

beh, ma sono due cose diverse:
un conto è un preassemblato/notebook che viene già fornito di ram ed ha un certo costo, dove si testa l'insieme,
altro è una configurazione custom, dove si testa il componente e non l'insieme, o no?

cdimauro
21-02-2017, 06:25
è sempre accaduto così, con l'unica differenza che "aspettando... " è rimasto aperto ed in una settimana si sono spostati tutti sul nuovo.
OK, capito. Si vede che è un bel pezzo che non frequento la sezione Processori. :p
Piccolo ... soltanto per mettere da parte l'anno di figure piccole e ipocrite che hai fatto.
E smettila di rieditarti tutti i post: tanto chi ha frequentato questo tread una idea sul quanto sei fanboy interessato se l'è fatto.
Nel mentre aspettiamo le mirabolanti recensioni dei PROFESSIONISTI, di come Ryzen "non potrà mai avvicinarsi all'architettura core in ST, perchè l'ST è fondamentale", di come Intel non ritoccherà ne' i suoi listini ne' i suoi progetti in futuro (perchè Intel non guarda al mercato, non guarda gli altri concorrenti, come fanno del resto altre aziende nei loro campi) ...
... e potrei andare cosi avanti per pagine, tenero cdimauro.
Continua pure, ma portando LINK e QUOTE ai miei messaggi, in mancanza dei quali sei soltanto un BUGIARDO e MISTIFICATORE.

Ma non dico niente di nuovo: hai ampiamente dimostrato di che pasta sei fatto. Scrivi questi messaggi per sfogare la tua frustrazione per tutte le mazzate che hai ricevuto, per poi sparire, e riapparire ancora una volta dopo un po' esattamente con lo stesso tipo di messaggi.

Ma ne avrai ancora per poco: appena ci saranno i moderatori attivi anziché replicarti utilizzerò il tasto segnala, visto che il tuo trollare di professione è del tutto incompatibile col regolamento del forum.

A Paolo non rispondo, ma vale lo stesso: non vedo l'ora che ci siano i moderatori attivi, così da segnalare quando tenterà ancora di mettermi in bocca parole che non mi sono sognato di dire (AKA mistificazioni), diffamazioni, ecc.
@cdimauro: si, in effetti ho sottinteso solo nella mia testa che terminata l'attesa, questo thread muore e continua in quello "senza attesa" :) Ma il discorso dei sotto-thread che faceva digieffe mi sembra ancora valido nel nuovo thread.
Certamente.

E adesso a lavoro. Buona giornata a tutti.

bjt2
21-02-2017, 07:01
calcolai che i 3.6@95 diventano 4.2@140 vedremo se ci ho preso


Edit: forse meno perché il conto lo feci sui 10.5T mentre a quanto pare ryzen è realizzato in 9T, a meno che nel frattempo il silicio non sia migliorato.

Quel grafico è di 2 anni fa e si riferisce ad un test chip con alto FO4. Probabilmente Zen sarà più lineare attorno ai 4GHz...

Roland74Fun
21-02-2017, 07:28
aridai... le memorie 1333 hanno influito pure sulle apu intel in quella rece

oppure preferisci rece di questo tipo?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4135/amd-fx-8370e-8-core-a-consumo-contenuto-in-95-watt_2.html



:rolleyes:
Beh dai, alla fine, nelle conclusioni, non é che ne tracci un quadro tanto positivo.

Apix_1024
21-02-2017, 07:30
calcolai che i 3.6@95 diventano 4.2@140 vedremo se ci ho preso


Edit: forse meno perché il conto lo feci sui 10.5T mentre a quanto pare ryzen è realizzato in 9T, a meno che nel frattempo il silicio non sia migliorato.

si direi anche io che dai 3.6@95 massimo saranno 4.4/4.5 per i 140W :D
anche perché il vcore andrà ritoccato verso l'alto x salire di 900MHz

Ryddyck
21-02-2017, 08:53
cut
Volevo essere particolarmente rapido, sennò usciva fuori un papiro :asd:
Ryddyck i 4.3/4.5 erano su un 1800 (40_36) o cosa?
per capire se era il modello di punta o un silicio non selezionto
1700X credo

Picchì attia 'n ti piaci 'u pilu, Ri[ddi]cchiuni. :asd:

Bugiardo e mistificatore. FONTE?

Nel frattempo alla ASUS
http://thumbnails117.imagebam.com/53386/283258533850994.jpg (http://www.imagebam.com/image/283258533850994)

Vi ricordo che domani c'è il webinar tra AMD, ASRock e Biostar
http://experience.amd.com/amdwebinar

Capozz
21-02-2017, 09:15
http://i.imgur.com/pZtV9GF.jpg

credo che partirà l'ordine per questa "piccola" bestiola :D

Bello... aspetto che escano i proci e lo compro anche io :D

PORODDA
21-02-2017, 09:15
Be...a me il fatto che RY non ha vga integrata un poco mi fa tirare il culo...
Ma non perchè la debba usare, anche se può effettivamente servire sempre, anche solo per avviare il sistema inizialmente o per salvare il culo se hai prob alla vga, ma perchè alla fine influisce anche questo nel prezzo inferiore...
Ci son parecchie cose da tenere in considerazione...
Alla fine io gioco e faccio OC per divertimento, quindi penso a un futuro con game che scalano sempre più su più core...ed alle prestazioni in oc.

riuzasan
21-02-2017, 09:16
Ancora con la falsità delle mazzette? Hai le prove per sostenerlo, o si tratta sempre delle fantasie da fanboy AMD che spacci come verità?

Idem per il nuovo processo produttivo 14nm+: soltanto chi viaggia troppo con la fantasia può pensare che Intel l'abbia sviluppato per paura di Zen. Non c'entra nulla il paragone col Haswell refresh: quello NON era dovuto a un nuovo processo produttivo, come accade adesso con la nuova strategia di Intel, che prevede un affinamento (chiamato ottimizzazione) del processo produttivo.

http://www.itespresso.it/antitrust-ue-intel-multa-1-06-miliardi-euro-97377.html

https://www.extremetech.com/computing/184323-intel-stuck-with-1-45-billion-fine-in-europe-for-unfair-and-damaging-practices-against-amd


Infatti Intel ha così timore di Zen, che i Kaby Lake che arriveranno saranno sempre a 4 core anziché 8. E per inciso, la roadmap non è certo cambiata nemmeno dopo i benchmark di Zen, sia leaked sia ufficiali.


Ma no dai ...


Come già detto, Intel ha già definito roadmap e tutto, e non ha cambiato nulla di una virgola nemmeno dopo tutte le informazioni nonché benchmark usciti su Zen. E continuerà a proporre il top di gamma desktop con 4 core (e 8 thread hardware).
Questi sono FATTI.


Ma adesso dici che Intel non guarda ad AMD, ed invece viste le ultime dichiarazioni della casa che tanto fanboyeggi ...


Non si fa fatica a credere che, dopo tutto l'hype, AMD fosse praticamente obbligata a presentare qualche importante risultato, e che dunque abbia accuratamente selezionato un benchmark che mostrasse la superiorità di Zen.

Ma, come ho già scritto su AnandTech, il risultato non mostra un quadro particolarmente positivo, considerata tutta la "potenza di fuoco" messa in campo con Zen, perché su un codice "legacy" (SSE, 128-bit) e con quell'FPU avrebbe dovuto stracciare Broadwell.

Ciò fermo restando che non sappiamo ancora in che condizioni siano stati eseguiti i test, che non sono riproducibili nemmeno sulla piattaforma Intel.

E non abbiamo ancora visto nulla riguardo ai videogiochi, che sono un elemento trainante in ambito desktop, dove, complice le attuali console, sono sempre più usate sia le estensioni SIMD AVX a 256 bit, sia le istruzioni FMA/FMAC.


E qui, dopo 2 mesi di bench su decine di applicazioni diverse, che ormai nell'ultima settimana escono a destra e manca, si può tranquillamente dire che hai fatto, per fanboysmo, l'ennesima figura infelice, mentre potevi star zitto e non supporre IN ANTICIPO quello che hai scritto. Si chiama insinuazione maligna cdimauro: sai, come dici tu, l'italiano.



Il problema è... quando? Tant'è che sembra che ci siano problemi di consumo salendo di clock, per la versione a 4 core, dunque è tutto da vedere a quale frequenza potrebbe arrivare mantenendo il limite di 95W.


lo stiamo vedendo quando sale, Cassandra.

Per il resto, potremmo continuare per 10 pagine: lo ripeto, un soggetto che spera nel fail di un possibile concorrente in un mercato, dove da anni c'è un monopolio insopportabile, resta, per me, un fanboy. Punto.

PORODDA
21-02-2017, 09:17
Bello... aspetto che escano i proci e lo compro anche io :D

Dentro al mobile in attesa di riutilizzo da mesi...:D
Domani arrivano gli adattatori per AM4.....heheh

paolo.oliva2
21-02-2017, 09:24
si direi anche io che dai 3.6@95 massimo saranno 4.4/4.5 per i 140W :D
anche perché il vcore andrà ritoccato verso l'alto x salire di 900MHz

Anche io la penso così.

A volerlo confrontare con un 6900K, abbiamo che il 1700, che indubbiamente racimola l'intera produzione X8 di Zen, perde solamente 200MHz di frequenza def ma con oltre la metà di TDP nominale in meno (65W).
Altro punto, la frequenza def dei 1700X e 1800X è superiore a quella turbo su tutti i core del 6900K, e la turbo ancor di più dei 3,7GHz del 6900K su 1-2 core e tra l'altro ancora non si conoscono i limiti del numero dei core su Zen (ad esempio potrebbero essere tranquillamente 4).
Tra l'altro, relazionando il TDP a IPC e SMT nella somma simili ad Intel (sembra), non c'è una spiegazione alternativa tipo Zen = meno TDP perchè meno istruzioni elaborate nella stessa unità di tempo.

Del resto una ulteriore conferma viene dagli OC... il 6900K per => 4GHz, richiede almeno 200W mentre è più che probabile che un 1800X con il dissi stock (140W TDP) possa permettere la stessa frequenza.

A guardare i pochi dati che abbiamo, un 1800X sembrerebbe avere un comportamento frequenza/TDP molto più simile ad un 7700K X4 di quanto lo possa avere a parità di core con gli E Intel.
Non a caso, il punto che resta da chiarire è se un 1800X possa arrivare alle frequenze del 7700K con TDP umani (ma i 4,3GHz/4,5GHz ad aria dichiarati da chi ha gli ES 1700X (e non 1800X) rassicurano molto).

P.S.
Infatti, quando scrissi tempo fa che per avere un quadro completo della competitività di Zen, era ovvio un confronto a parità di TDP e consumo, se non possibile con modelli commerciali, via OC casalinghi. Mi sembrava e mi sembra tutt'ora illogico riportare che un procio 140W ipoteticamente più performante dell'1% di un procio 95W, si possa considerare "superiore", quando il procio a 95W portato a 140W sarebbe in grado di asfaltarlo.

.Hellraiser.
21-02-2017, 09:24
Dentro al mobile in attesa di riutilizzo da mesi...:D
Domani arrivano gli adattatori per AM4.....heheh

che mobo ti prendi te?

PORODDA
21-02-2017, 09:31
che mobo ti prendi te?

Hehehheeh....As****

.Hellraiser.
21-02-2017, 09:32
Hehehheeh....As****

+1 :D

Roland74Fun
21-02-2017, 09:35
Be...a me il fatto che RY non ha vga integrata un poco mi fa tirare il culo...
Ma non perchè la debba usare, anche se può effettivamente servire sempre, anche solo per avviare il sistema inizialmente o per salvare il culo se hai prob alla vga....
Beh per quest'aspetto non c'è l'hai in qualche cassetto una Virge S3 o qualche Cirrus Logic? :D :D

tuttodigitale
21-02-2017, 09:39
Be...a me il fatto che RY non ha vga integrata un poco mi fa tirare il culo...
Ma non perchè la debba usare, anche se può effettivamente servire sempre, anche solo per avviare il sistema inizialmente o per salvare il culo se hai prob alla vga, ma perchè alla fine influisce anche questo nel prezzo inferiore...
Ci son parecchie cose da tenere in considerazione...
Alla fine io gioco e faccio OC per divertimento, quindi penso a un futuro con game che scalano sempre più su più core...ed alle prestazioni in oc.
VGA o no, se le prestazioni sono quelle che suggeriscono gli ultimi rumors, i prezzi sono tanto competitivi, che con i soldi risparmiati si può comprare una buona scheda video (con gli stessi soldi si potrà comprare un 1070x+GTX1080 o solo un 6900K che comunque necessita di una VGA...)

PORODDA
21-02-2017, 09:40
Beh per quest'aspetto non c'è l'hai in qualche cassetto una Virge S3 o qualche Cirrus Logic? :D :D

No catz...la devo accattare....

Apix_1024
21-02-2017, 09:42
Non a caso, il punto che resta da chiarire è se un 1800X possa arrivare alle frequenze del 7700K con TDP umani (ma i 4,3GHz/4,5GHz ad aria dichiarati da chi ha gli ES 1700X (e non 1800X) rassicurano molto).

per me il nocciolo del discorso è che hanno promesso/rumoreggiato proprio i 4.3/4.5 ad aria ;) il che sarebbe ottimo imho! il mio 1100T X6@4GHz ad aria vien dura tenercelo stabile se non con temperature prossime ai 70/75°C :mc:
aspetto le prime rece per godere come un riccio! e poi ho già due o tre config da fare per amici!!!:D

Ryddyck
21-02-2017, 09:44
Dalla Romania http://forum.lab501.ro/showpost.php?p=522936&postcount=4160
Guys, pe scurt...

Ryzen are IPC de Broadwell E, poate putin peste. In orice e multithreaded bate 7700K, e normal. Dar fiind tactat pana in 4GHz, in conditiile in care 7700K ruleaza la 4.5, nu are cum sa se compare in orice nu e multithreaded, logic nu?

Doi la mana, aparent ultima revizie, F4, atinge 4-4.2 pe aer in oc, ceea ce e mai ok.

Trei la mana, astazi, nu stiu la ce ora, ar trebui sa avem voie sa va aratam modele si alte chestii. Nu stiu exact cand, depinde de ora din San Fracisco, de cand le dau astia voie si de cum se misca Matei. Deci ar trebui sa apara si pe Garaj modele si preturi.

Asa cum v-am spus eu nu stiu nimic de modelele mai mici. Daca se lanseaza acum sigur nu le am in teste inainte de lansare.

Articolo di eurogamer http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market

alexsky8
21-02-2017, 09:50
Be...a me il fatto che RY non ha vga integrata un poco mi fa tirare il culo...
Ma non perchè la debba usare, anche se può effettivamente servire sempre, anche solo per avviare il sistema inizialmente o per salvare il culo se hai prob alla vga, ma perchè alla fine influisce anche questo nel prezzo inferiore...
Ci son parecchie cose da tenere in considerazione...
Alla fine io gioco e faccio OC per divertimento, quindi penso a un futuro con game che scalano sempre più su più core...ed alle prestazioni in oc.

questo in parte è vero, nel mio caso per esempio non mi servirebbe neppure una VGA per giocare visto che a parte CAD2D e elaborazione immagini non mi serve altro però io ho sempre preferito avere componenti separate per una questione di efficienza ed eventuale manutenzione e per questo ho sempre visto di buon occhio la piattaforma 20xx di Intel e credo che AMD abbia fatto bene a proporre questo (chi vuole tutto integrato avrà delle ottime APU sempre da AMD)

alla fine parliamoci chiaro una VGA che vada come una VGA integrata quasi la si trova nelle patatine a prezzi davvero molto bassi

paolo.oliva2
21-02-2017, 09:56
Dalla Romania http://forum.lab501.ro/showpost.php?p=522936&postcount=4160


Articolo di eurogamer http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market

Ragazzi, insomma ...

CPI ha Ryzen Broadwell di, forse un po 'più vecchio. In ogni battito multithread è 7700K, è normale. Ma essendo clock fino a 4GHz, dato che 7700K funziona a 4.5, non vi è alcun modo per confrontare qualsiasi multithread non è giusto logico? Ma che cacchio dice? praticamente riporta che il 7700K a 4,5GHz offre il core + SMT ad una potenza superiore rispetto a Zen, ignorando in toto il doppio dei core e TH di Zen?

Due mano, a quanto pare l'ultima revisione, F4 raggiunge 4-4,2 aria in stato di shock, ciò che è male.:confused:

Tre mano oggi non si sa a che ora dovremmo permesso di mostrare i modelli e le cose. Non so esattamente quando dipende dal tempo di San Fracisco, dal momento che dare a questi ragazzi che si muovono liberamente e Matthew. Così dovrebbe verificarsi su modelli e prezzi garage. Oggi dovrebbero presentare?

Come ho detto io non so nulla di modelli più piccoli. Se non ora lanciando sono sicuro i test prima del lancio.

Jashugan
21-02-2017, 09:57
Direi decisamente scarse.

Intanto dopo quello che è successo è sotto il mirino dell'anti-trust.

Poi non ha certo dei Pentium 4 fra le mani, ma i successori di Nehalem.

Infine Intel è un'azienda che ha diversificato i suoi affari, e ormai il desktop è una parte minoritaria del fatturato, e ancor meno se consideriamo i profitti.

Vedi sopra: non credo che siano le condizioni, nemmeno lontanamente.

Quando è uscito l'Athlon, nel 99, Intel poteva vantare il Katmai e meglio ancora il Coppermine, con quest'ultimo che era antagonista più o meno allo stesso livello di quanto si vede nei leakage attuali con Ryzen-Skylake. Ciononostante, Intel forzò pesantemente la mano con i produttori di schede madri (inizialmente), tanto che la Asus K7M non aveva nemmeno il nome sulla scatola. E questo solo per fare un esempio.

Quindi, anche avendo oggetti prestazionalmente allo stesso livello, Intel trovò la maniera di agire in maniera scorretta.

Vero che l'antitrust l'ha nel mirino, ma io sono dell'idea che "il lupo perde il pelo, ma non il vizio".

Per quanto riguarda la diversificazione, sono d'accordo con te, ma la divisione Computing è comunque superiore al 50% del fatturato, per cui lasciar quote per strada vuol dire lasciare un fatturato elevato, in senso assoluto.

PORODDA
21-02-2017, 09:57
Beh per quest'aspetto non c'è l'hai in qualche cassetto una Virge S3 o qualche Cirrus Logic? :D :D

Uuuuu trovata...mi ritrovo una di queste fognature:

https://www.asus.com/Graphics-Cards/EAH4350_SILENTDI512MD2LP/

https://s27.postimg.org/9jw22jheb/100354_2254_draft_large.jpg

pciexpress...dovrebbe andar bene almeno x entrare in bios....hahah.

mrdecoy84
21-02-2017, 09:58
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested

ciciolo1974
21-02-2017, 10:01
P.S.
Infatti, quando scrissi tempo fa che per avere un quadro completo della competitività di Zen, era ovvio un confronto a parità di TDP e consumo, se non possibile con modelli commerciali, via OC casalinghi. Mi sembrava e mi sembra tutt'ora illogico riportare che un procio 140W ipoteticamente più performante dell'1% di un procio 95W, si possa considerare "superiore", quando il procio a 95W portato a 140W sarebbe in grado di asfaltarlo.

Paolo scusa, ma a mio parere conta anche come sono stati progettati.
Un pò come dire, altrimenti, che é meglio prendere una 1.3 75cv anzichè 95, tanto con la rimappatura (OC) la porto almeno agli stessi cv spendendo 1000€ di meno.
Lasciamo perdere per un attimo gli smanettoni, chi non clocca (la gran parte degli acquirenti) non può fare discorsi di questo tipo: i miei colleghi che chiedono consigli, appena sentono discorsi tenici dicono: "non mi fare cose complicate, io lo devo accendere e deve funzionare senza preoccuparmi di niente".

Cloud76
21-02-2017, 10:01
alla fine parliamoci chiaro una VGA che vada come una VGA integrata quasi la si trova nelle patatine a prezzi davvero molto bassi

Sì ma trovi solo roba vecchia, non trovi hardware aggiornato, che sfrutti accelerazione video con i vari nuovi codec, che abbia driver aggiornati, ecc.
Nel senso... non trovi più la VGA base da 40 euro. Purtroppo questa fascia è stata distrutta dalle APU.

Ryddyck
21-02-2017, 10:05
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested
:asd:
Notare che ci sono due clock, su 3dmark segna 3.9 GHz mentre su cpumark e cb segna 3.5 GHz.

Secondo xfastest, ipc tra skylake e kabylake (? ma se sono uguali mbah - rimango sempre che l'ipc è sopra haswell-e o ai livelli di bw-e), oc 4.5 GHz, il 1800x potenzialmente potrebbe distruggere il 10/20.
Se venisse buttato giù http://archive.is/WRmNq

Hadar
21-02-2017, 10:06
Dalla Romania http://forum.lab501.ro/showpost.php?p=522936&postcount=4160


Articolo di eurogamer http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market
Pure il rumeno, che dice?

ELMAGICO82
21-02-2017, 10:06
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested

Se amd ha fatto questo salto tanti complimenti.

Apix_1024
21-02-2017, 10:06
Paolo scusa, ma a mio parere conta anche come sono stati progettati.
Un pò come dire, altrimenti, che é meglio prendere una 1.3 75cv anzichè 95, tanto con la rimappatura (OC) la porto almeno agli stessi cv spendendo 1000€ di meno.
Lasciamo perdere per un attimo gli smanettoni, chi non clocca (la gran parte degli acquirenti) non può fare discorsi di questo tipo: i miei colleghi che chiedono consigli, appena sentono discorsi tenici dicono: "non mi fare cose complicate, io lo devo accendere e deve funzionare senza preoccuparmi di niente".

forse ti sei perso il discorso XFR, ovvero l'oc dinamico di fabbrica per i modelli con la X finale ;)
l'oc come siamo abituati a fare sarà sempre meno necessario se nn per benchare ad azoto. per l'utilizzo di tutti i giorni ci penserà la logica interna alla cpu a calcolare la frequenza maggiore possibile per l'utilizzo istantaneo. :D

Ryddyck
21-02-2017, 10:09
Pure il rumeno, che dice?
Che la differenza di clock con il 7700k si fa sentire in gioco, per il momento...
Come IPC siamo ai livelli di broadwell-e, potenziale di overclock 4.2 GHz ad aria sul suo sample (F4, quindi il sample per la validazione).

ciciolo1974
21-02-2017, 10:12
forse ti sei perso il discorso XFR, ovvero l'oc dinamico di fabbrica per i modelli con la X finale ;)
l'oc come siamo abituati a fare sarà sempre meno necessario se nn per benchare ad azoto. per l'utilizzo di tutti i giorni ci penserà la logica interna alla cpu a calcolare la frequenza maggiore possibile per l'utilizzo istantaneo. :D

Non me lo sono perso, mi riferivo proprio all' OC manuale da evitare ;)
Il confronto -per me e per chi non vuole nemmeno sapere cosa c'è dentro il proprio pc- avviene a sistema montato e @default.
Come ho già avuto modo di dire, molto facile che appena disponibli a prezzi assestati monterò un 1800X per affiancare/sostituire/vediamo:D il 5820K

paolo.oliva2
21-02-2017, 10:17
questo in parte è vero, nel mio caso per esempio non mi servirebbe neppure una VGA per giocare visto che a parte CAD2D e elaborazione immagini non mi serve altro però io ho sempre preferito avere componenti separate per una questione di efficienza ed eventuale manutenzione e per questo ho sempre visto di buon occhio la piattaforma 20xx di Intel e credo che AMD abbia fatto bene a proporre questo (chi vuole tutto integrato avrà delle ottime APU sempre da AMD)

alla fine parliamoci chiaro una VGA che vada come una VGA integrata quasi la si trova nelle patatine a prezzi davvero molto bassi

Alla prima apparsa degli APU, ho immediatamente pensato ottimi per il mobile. Nel discorso prestazionale, l'APU lo trovo logico se mi aiuta la parte X86, altrimenti... a parità di spesa preferisco avere componenti separati, almeno la parte X86 ha un margine termico migliore.

Tra Zen X86 e Zen APU, io preferirei Zen X86... ma visto che il prox Zen APU avrà HBM2 8GB/16GB, bisogna vedere come interagirebbe con la parte X86, perchè tra memoria unificata e simili, avere una sorta di L3 con banda mostruosa e da 16MB passare a 16GB... le aspettative ci sono.

Comunque in questo contesto, l'avere o meno l'iGPU, al più sarebbe motivato se si avesse un prezzo-procio uguale e uno con iGPU e l'altro no, cosa invece totalmente opposta (Zen X4+4 con un'ottima discreta a prezzo comunque ancora inferiore).
Tra l'altro, se prendi il 7700K e giochi con la sua integrata, della potenza X86 del 7700K non te ne fai nulla e saresti immediatamente GPU-limited, e giocheresti molto meglio con un Zen X4+4 + discreta il tutto a minor prezzo.

Pezzo
21-02-2017, 10:19
Non me lo sono perso, mi riferivo proprio all' OC manuale da evitare ;)
Il confronto -per me e per chi non vuole nemmeno sapere cosa c'è dentro il proprio pc- avviene a sistema montato e @default.
Come ho già avuto modo di dire, molto facile che appena disponibli a prezzi assestati monterò un 1800X per affiancare/sostituire/vediamo:D il 5820K

Basta fargli comprare un procio con xfr, che viene già col dissi da 140w
comunque mi sto calmando parecchio, perchè ho letto pagine e pagine fa che si supponeva un overclock manuale core per core, e attendo conferme nelle recensioni :D

Grizlod®
21-02-2017, 10:20
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-testedStranissimo il CPU/NB (ed L3) a bassissima frequenza :eek: :mbe:
Anche se bisogna vedere come lavora...

Credo però che in molte configurazioni resterà per poco tempo a default :p

Ryddyck
21-02-2017, 10:20
CPU-Z potrebbe falsare tutte le informazioni, si tratta di una versione vecchia.

Io adesso avrei però paura di Jim Keller alla Tesla...

.Hellraiser.
21-02-2017, 10:22
quale il cinebench a più di 1500 punti?

Pezzo
21-02-2017, 10:23
Alla prima apparsa degli APU, ho immediatamente pensato ottimi per il mobile. Nel discorso prestazionale, l'APU lo trovo logico se mi aiuta la parte X86, altrimenti... a parità di spesa preferisco avere componenti separati, almeno la parte X86 ha un margine termico migliore.

Tra Zen X86 e Zen APU, io preferirei Zen X86... ma visto che il prox Zen APU avrà HBM2 8GB/16GB, bisogna vedere come interagirebbe con la parte X86, perchè tra memoria unificata e simili, avere una sorta di L3 con banda mostruosa e da 16MB passare a 16GB... le aspettative ci sono.

Comunque in questo contesto, l'avere o meno l'iGPU, al più sarebbe motivato se si avesse un prezzo-procio uguale e uno con iGPU e l'altro no, cosa invece totalmente opposta (Zen X4+4 con un'ottima discreta a prezzo comunque ancora inferiore).
Tra l'altro, se prendi il 7700K e giochi con la sua integrata, della potenza X86 del 7700K non te ne fai nulla e saresti immediatamente GPU-limited, e giocheresti molto meglio con un Zen X4+4 + discreta il tutto a minor prezzo.

se guardi i bench hsa le apu sono potentissime, secondo me non vengono sfruttate solo perchè non sono abbastanza diffuse

Ryddyck
21-02-2017, 10:24
Aspetta che me lo faccio tradurre da quella delle pulizie :asd:
Non dovrei nemmeno risponderti... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44499364&postcount=19553

J-Ego
21-02-2017, 10:26
quale il cinebench a più di 1500 punti?

Io sono qui che sto ancora raccogliendo denti e mascella... :eek: :eek:

.Hellraiser.
21-02-2017, 10:27
Io sono qui che sto ancora raccogliendo denti e mascella... :eek: :eek:

io sto contando i soldi che tra qualche giorno spariranno dal portafoglio :asd:

bjt2
21-02-2017, 10:28
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested

Se ho capito bene il test physics è multithread, ma comunque il clock (immagino grazie a XFR) è a 3.9 GHz (oltre il max di 3.8)... Non si capisce dallo screen se durante o dopo il test...

bjt2
21-02-2017, 10:29
quale il cinebench a più di 1500 punti?

il 1700X fa 154 ST e 1539 MT in CB 15... Sembra che il clock medio sia 3.5GHz durante il test.

Ryddyck
21-02-2017, 10:32
MP ratio 9.99 :asd:

Hadar
21-02-2017, 10:33
Che la differenza di clock con il 7700k si fa sentire in gioco, per il momento...
Come IPC siamo ai livelli di broadwell-e, potenziale di overclock 4.2 GHz ad aria sul suo sample (F4, quindi il sample per la validazione).
Ma che modello?

paolo.oliva2
21-02-2017, 10:34
Paolo scusa, ma a mio parere conta anche come sono stati progettati.
Un pò come dire, altrimenti, che é meglio prendere una 1.3 75cv anzichè 95, tanto con la rimappatura (OC) la porto almeno agli stessi cv spendendo 1000€ di meno.
Lasciamo perdere per un attimo gli smanettoni, chi non clocca (la gran parte degli acquirenti) non può fare discorsi di questo tipo: i miei colleghi che chiedono consigli, appena sentono discorsi tenici dicono: "non mi fare cose complicate, io lo devo accendere e deve funzionare senza preoccuparmi di niente".
Comprendo quello che vuoi dire, ma (secondo me) Zen 95W non è un discorso di progettazione, quanto di limitazione in sè.
I 95W di AMD per Zen per me hanno lo scopo di vendere proci con più core allo stesso TDP dei proci 11XX di Intel.

Commercializzare un Zen X8 140W avrebbe offerto il fianco ad una considerazione ignorante del tipo "perchè acquistare un X8 che consuma molto di più quando un X4 è sufficiente consumando meno?"
Ad AMD è importante la fascia 11XX semplicemente perchè su 10 proci, 9 sono della fascia 11XX ed 1 solamente della fascia 20XX.

Per essere più chiaro... ipotizziamo che i Broadwell E fossero degli Zen, e AMD decidesse di renderli appetibili alla fascia 11XX, che farebbe? Prezzo più basso (come Zen) e TDP uguale (come Zen). Ma è ovvio che dovrà rapportare frequenze inferiori perchè 140WTDP sono una cosa e 95W tutt'altra.

E' ovvio che sono ipotesi... ma io trovo più senso in quello che dico piuttosto che ipotizzare 95W TDP massimi perchè non può supportare un TDP superiore, quando XFR (sui 140W con 1700X e 1800X perchè non ci monti un dissi da 140W se poi il TDP da smaltire è 95W massimo).

Ryddyck
21-02-2017, 10:35
Strano che Paolo non stia gioendo, ancora non ha visto i bench :asd:

Ma che modello?
F4 ai tempi era 3.6/4.0

Micene.1
21-02-2017, 10:37
Comprendo quello che vuoi dire, ma (secondo me) Zen 95W non è un discorso di progettazione, quanto di limitazione in sè.
I 95W di AMD per Zen per me hanno lo scopo di vendere proci con più core allo stesso TDP dei proci 11XX di Intel.

Commercializzare un Zen X8 140W avrebbe offerto il fianco ad una considerazione ignorante del tipo "perchè acquistare un X8 che consuma molto di più quando un X4 è sufficiente consumando meno?"
Ad AMD è importante la fascia 11XX semplicemente perchè su 10 proci, 9 sono della fascia 11XX ed 1 solamente della fascia 20XX.

Per essere più chiaro... ipotizziamo che i Broadwell E fossero degli Zen, e AMD decidesse di renderli appetibili alla fascia 11XX, che farebbe? Prezzo più basso (come Zen) e TDP uguale (come Zen). Ma è ovvio che dovrà rapportare frequenze inferiori perchè 140WTDP sono una cosa e 95W tutt'altra.

E' ovvio che sono ipotesi... ma io trovo più senso in quello che dico piuttosto che ipotizzare 95W TDP massimi perchè non può supportare un TDP superiore, quando XFR (sui 140W con 1700X e 1800X perchè non ci monti un dissi da 140W se poi il TDP da smaltire è 95W massimo).

ma è ovvio
ormai il mainstream è sui 65-95 w
sono anni che è così
nessuno presenterebbe un forno da 140w

Hadar
21-02-2017, 10:39
Strano che Paolo non stia gioendo, ancora non ha visto i bench :asd:


F4 ai tempi era 3.6/4.0
Cioè, non sale di un caxxo in oc? Mi stai dicendo questo? ;(

Apix_1024
21-02-2017, 10:41
ma è ovvio
ormai il mainstream è sui 65-95 w
sono anni che è così
nessuno presenterebbe un forno da 140w

be amd presentò gli FX95xx da 220W :asd: altro che forni... centrali termoelettriche con archi voltaici :cool:

Ryddyck
21-02-2017, 10:42
Cioè, non sale di un caxxo in oc? Mi stai dicendo questo? ;(
Questo è ciò che ha scritto il rumeno...

paolo.oliva2
21-02-2017, 10:42
Strano che Paolo non stia gioendo, ancora non ha visto i bench :asd:

F4 ai tempi era 3.6/4.0
Sinceramente, non ci sto capendo più una mazza.
Fare un bench in cui l'interpretazione spazia un un range di 600MHz, mi ha fatto chiudere il cervello.

P.S.
non so se l'hai detto per ironia, nel senso che il risultato sia cattivo, ma proprio ti assicuro che al momento non voglio sbelinarmi in calcoli su frequenze non certe.

Ryddyck
21-02-2017, 10:45
Risultato non buono? È un risultato più che ottimo...

kaos.
21-02-2017, 10:45
Scusatemi se ogni tanto intervengo per scrivere vaccate... ma siccome sono un po' ritardato forse non ho capito bene.

In pratica, se compro il 1700X e gli metto un buon dissipatore (tipo un bel noctua) e compro pure un alimentatore adeguato... il procio, di default, si auto-occa fino a quando le condizioni ottimali di temperatura e di corrente vengono soddisfatte??? :eek: :eek: :eek:

Per me che non saprei proprio dove mettere mano per iniziare a occare una cpu, sarebbe una mano santa!!!

Vi prego, ditemi che è così! ;__;

Roland74Fun
21-02-2017, 10:45
[QUOTE=Ryddyck;44499283]Dalla Romania http://forum.lab501.ro/showpost.php?p=522936&postcount=4160

Questi rumeni che vengono qui a rubarci i nostri benchmark.... :D :D

Mparlav
21-02-2017, 10:45
Per farsi un'idea con Cinebench, qui i7-6950x a 4.4GHz e i7-6900K a 4.3GHz:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/01/15102608959l.jpg

niente male per 390$ di cpu, in overclock i 1900 sono alla portata :)

bjt2
21-02-2017, 10:47
Scusatemi se ogni tanto intervengo per scrivere vaccate... ma siccome sono un po' ritardato forse non ho capito bene.

In pratica, se compro il 1700X e gli metto un buon dissipatore (tipo un bel noctua) e compro pure un alimentatore adeguato... il procio, di default, si auto-occa fino a quando le condizioni ottimali di temperatura e di corrente vengono soddisfatte??? :eek: :eek: :eek:

Per me che non saprei proprio dove mettere mano per iniziare a occare una cpu, sarebbe una mano santa!!!

Vi prego, ditemi che è così! ;__;

Si. Ma solo i processori della serie X (che sta per XFR). O almeno sembra così.

J-Ego
21-02-2017, 10:48
io sto contando i soldi che tra qualche giorno spariranno dal portafoglio :asd:

Ormai l'idea della cpu c'è... ste benedette schede madri quando le presentano???? Io poi che vorrei una Mini-Itx di sostanza... sto fresco :muro:

Micene.1
21-02-2017, 10:48
be amd presentò gli FX95xx da 220W :asd: altro che forni... centrali termoelettriche con archi voltaici :cool:

si ma nn erano per mainstream

Mparlav
21-02-2017, 10:50
[QUOTE=Ryddyck;44499283]Dalla Romania http://forum.lab501.ro/showpost.php?p=522936&postcount=4160

Questi rumeno cjhe vengono qui a rubarci i nostri benchmark.... :D :D

"Monstru" e "Matose" sono nomi piuttosto noti in ambito overclock estremo :)

.Hellraiser.
21-02-2017, 10:50
Ormai l'idea della cpu c'è... ste benedette schede madri quando le presentano???? Io poi che vorrei una Mini-Itx di sostanza... sto fresco :muro:

avevo sentito parlare del 24 come data di presentazione delle sachede madri, ma non ho capito se era una notizia ufficiale oppure solo una voce
a me interessa la taichi e quella dovrebbe essere disponibile fin da subito, almeno spero, ma credo che anche qualche mini-itx lo sarà, non possono uscire solo atx e micro-atx

lauda
21-02-2017, 10:51
Per farsi un'idea con Cinebench, qui i7-6950x a 4.4GHz e i7-6900K a 4.3GHz:


niente male per 390$ di cpu, in overclock i 1900 sono alla portata :)

Già! Non mi servirebbe un 8 core però mi sta salendo la tentazione di spenderla bene la palanca! :D
Devo solo scegliere se 1600x o 1700x!

Dextroy
21-02-2017, 10:52
Data ufficiale di lancio 2 Marzo. Confermato da Drako.it :sofico: :sofico:

.Hellraiser.
21-02-2017, 10:53
Data ufficiale di lancio 2 Marzo. Confermato da Drako.it :sofico: :sofico:

delle schede madri?

Ryddyck
21-02-2017, 10:54
Dal 2 Marzo pure... (il 28 scade l'nda)
Domani ci sarà il meeting tra asrock, biostar e amd (detto prima).

alexsky8
21-02-2017, 10:54
Si. Ma solo i processori della serie X (che sta per XFR). O almeno sembra così.


sì ma non vorrei che lasciare sempre abilitato XFR poi alla lunga la CPU duri meno

mrdecoy84
21-02-2017, 10:56
sì ma non vorrei che lasciare sempre abilitato XFR poi alla lunga la CPU duri meno

Decidetevi, se volete fare overclock o no, comprate la versione X o no :D

kaos.
21-02-2017, 10:56
Si. Ma solo i processori della serie X (che sta per XFR). O almeno sembra così.

Ti ringrazio!
Mi sembra tutto troppo bello per essere vero, sembra che abbiano progettato le cpu secondo le mie esigenze (tanti core, prezzo basso, overclock in automatico perché sono una capra)! :D
Non vedo l'ora che escano 'sti processori!