View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Grizlod®
25-01-2017, 10:27
In realtà alla rpesentazione AMD diede un generico 2016 (come indicato nella slide), per poi dichiarare agli earnings di inizio 2016 che Zen sarebbe stato pronto per fine 2016 (dichiarazione di Lisa Su), con APU e Server nel 2017.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ceo-zen-processors-available-at-the-end-of-2016.html
Speriamo non sia colpa dei produttori di mobo, ma lo escluderei, visto che queste dovevano uscire gia mesi fa con le APU BR, che a loro volta sono scomparse dai radar.
Qualche modello di AM4 in effetti è uscito per OEM nel 2016, ma appunto per quelle caratteristiche, non certo tutto il parco macchine che può costituire il lancio di una nuova microarchitettura.
Anche se sullo stesso socket, Zen è molto differente da Excavator, in tutto e per tutto, infatti si sono viste con layout piuttosto 'essential', con poche fasi d'alimentazione ecc. tipiche di tali mercati. Cmq sono uscite nel 2016.
Io penso che l'avversario dell'i7 7700K sarà Ryzen a 6 core. Se avrà una frequenza prossima ai 4Ghz potrebbe anche darsi che l'i7 se lo mangi a colazione anche in gaming.
sarei contento, ma non credo ai miracoli :cry:
paolo.oliva2
25-01-2017, 11:07
sarei contento, ma non credo ai miracoli :cry:
Non lo comprendo il tuo pessimismo.
Abbiamo un Zen X8 che ha una frequenza def oltre l'11% superiore a quella di un 6900K con 45W TDP in meno (3,6GHz vs 3,2GHz).
Abbiamo un 6700K che ha lo stesso silicio del 6900K ma +1GHz di frequenza su un 6900K (4,2GHz vs 3,2GHz).
Abbiamo un Zen che a def e 95W in massima frequenza come X8 è a -200MHz dal 6700K (F4 ES Zen 3,6GHz/4GHz Tirbo 8 core).
Anche io ho dubbi sul 14nm GF in frequenza massima... ma stando a quanto abbiamo ora, Zen ha più possibilità di superare le frequenze massime di un 7700K che l'esatto contrario.
Oltretutto, oggi spendere soldi per un X4 con SMT, sono soldi buttati in vista del futuro (600€ tra mobo e procio), perchè vuoi Zen e vuoi Intel con l'X6, per me nel giro di 2-3 anni un X4+4 sarà come oggi un X2+2.
Non lo comprendo il tuo pessimismo.
Abbiamo un Zen X8 che ha una frequenza def oltre l'11% superiore a quella di un 6900K con 45W TDP in meno (3,6GHz vs 3,2GHz).
Abbiamo un 6700K che ha lo stesso silicio del 6900K ma +1GHz di frequenza su un 6900K (4,2GHz vs 3,2GHz).
Abbiamo un Zen che a def e 95W in massima frequenza come X8 è a -200MHz dal 6700K (F4 ES Zen 3,6GHz/4GHz Tirbo 8 core).
Anche io ho dubbi sul 14nm GF in frequenza massima... ma stando a quanto abbiamo ora, Zen ha più possibilità di superare le frequenze massime di un 7700K che l'esatto contrario.
Oltretutto, oggi spendere soldi per un X4 con SMT, sono soldi buttati in vista del futuro (600€ tra mobo e procio), perchè vuoi Zen e vuoi Intel con l'X6, per me nel giro di 2-3 anni un X4+4 sarà come oggi un X2+2.
Paolo, puntualizziamo, in mano... non abbiamo niente,
abbiamo slide, screen e poco più.
3 anni fa amd sbandierava apu a10 con hsa + 290x dovevano distruggere il mondo, game in triple monitor 1440p a gogo alla presentazione che facevano paura... poi... cosa è successo? se volevi sfruttare una 290x ti dovevi comprare cpu Intel
mettiamola così, parto pessimista, perchè in nessun caso rimarrò deluso, potrò solo che essere contento in caso di miracoli :D
Attenzione i7 7700k ha una frequenza def di 4,2Ghz (non in turbo), mentre il 6700K ha una frequenza di 4,0Ghz, perciò non puoi confrontare la frequenza turbo di Zen (l'ultimo sample "F4") con la frequenza "base" di un i7, inoltre 6700 e 7700 dovrebbero avere un IPC superiore (anche se di poco)...
Inoltre ZEN x8 raggiunge (per ora dagli ultimi rumors) 4Ghz in turbo all core in 95W, ma un 6 core non credo avrà 95W ma credo meno (magari 65W) e perciò la frequenza base (e turbo) di un 6 core non credo sarà superiore a quella di un x8 (la stessa logica per un x4).
Perciò anche io credo che x6 (se lo faranno) se la giocherà con 7700K (un zen x4 non credo può stare al pari). Comunque non credo che un zen x6 abbia problemi con un i7 e nel mt sarà anche superiore...
Poi anche io condivido il tuo pensiero ora come ora non conviene prendere un x4 (pensando al futuro)....Intel è rimasta su x4 semplicemente perchè non vi era concorrenza infatti negli ultimi anni le performance sono aumentate di poco (e l'attuale 7700K non ha nulla in più ad un 6700K se non la frequenza base leggermente superiore (non considero la ipg)).
l'attuale 7700K non ha nulla in più ad un 6700K se non la frequenza base leggermente superiore (non considero la ipg)).
la differenza tra i7 6700k e 7700k è in oc,
quest'ultimi arrivano facilmente a 5.0 ghz in daily
i 6700k invece in daily anche a 47x ci poteva stare solo i fortunati sopra la media
Che differenza c'è di ipc tra bw e skylake?
Meet the experts AMD 31/01/2017 http://experience.amd.com/amdwebinar?sf52398721=1
AMD e Solidworks http://pro.radeon.com/en-us/amd-and-solidworks-leading-the-trend-in-vr-vdi-cloud-and-much-more/
Folgore 101
25-01-2017, 11:54
Attenzione i7 7700k ha una frequenza def di 4,2Ghz (non in turbo), mentre il 6700K ha una frequenza di 4,0Ghz, perciò non puoi confrontare la frequenza turbo di Zen (l'ultimo sample "F4") con la frequenza "base" di un i7, inoltre 6700 e 7700 dovrebbero avere un IPC superiore (anche se di poco)...
Inoltre ZEN x8 raggiunge (per ora dagli ultimi rumors) 4Ghz in turbo all core in 95W, ma un 6 core non credo avrà 95W ma credo meno (magari 65W) e perciò la frequenza base (e turbo) di un 6 core non credo sarà superiore a quella di un x8 (la stessa logica per un x4).
Perciò anche io credo che x6 (se lo faranno) se la giocherà con 7700K (un zen x4 non credo può stare al pari). Comunque non credo che un zen x6 abbia problemi con un i7 e nel mt sarà anche superiore...
Poi anche io condivido il tuo pensiero ora come ora non conviene prendere un x4 (pensando al futuro)....Intel è rimasta su x4 semplicemente perchè non vi era concorrenza infatti negli ultimi anni le performance sono aumentate di poco (e l'attuale 7700K non ha nulla in più ad un 6700K se non la frequenza base leggermente superiore (non considero la ipg)).
Dove hai letto la frase in grassetto? bjt2 parlava di un solo core a 4.0Gz, mi sono perso qualche altra notizia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44361432#post44361432
digieffe
25-01-2017, 11:55
La mia personalissima opinione, sul discorso diverse SKU, è che i 4c derivati da Ryzen saranno disponibili solo per un periodo limitato, per essere poi sostituiti da quelli derivati dalle APU.
E' un buon modo per disfarsi dei chip non appetibili nemmeno come 6c, e allo stesso tempo non lasciare scoperta quella fascia di mercato, poi li sostituiranno con dei 4c nativi.
*
animeserie
25-01-2017, 12:18
Ci riprovo...
quale sarà il primo modello di Ryzen che verrà presentato ? Quello da 8c/16t? :)
ELMAGICO82
25-01-2017, 12:26
Ci riprovo...
quale sarà il primo modello di Ryzen che verrà presentato ? Quello da 8c/16t? :)
A quanto pare si solo 8c/16th forse con tutte le varianti di clock ma siamo solo alle supposizioni AMD non scuce notizie.
AkiraFudo
25-01-2017, 13:17
Parlo a titolo personale, ma a me l'unica cosa che fa crescere è la sacca scrotale
Ale55andr0 appena esce VEGA ->
https://s24.postimg.org/lumzv1lz9/485488.jpg
Dove hai letto la frase in grassetto? bjt2 parlava di un solo core a 4.0Gz, mi sono perso qualche altra notizia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44361432#post44361432
Su questo punto mi posso essere sbagliato benissimo...io avevo inteso che l'ultimo sample F4 a 3,6/4 si riferisse a 4Ghz turbo all core (se è un singolo core mi sembra un pò pochino...anche perchè avevo letto che in OC erano riusciti a portare un sample a 5Ghz o vicino...perciò 4 su un solo core mi sembra poco)...ma se non è così ancora peggio un x4 non potrà mai raggiungere (e superare) i 4,2Ghz in def di un 7700K...poi ancora non sappiamo come "lavora" il turbo...
Nel caso chiedo scusa se ho sbagliato...
Poi ovviamente sono tutte supposizioni basandosi sui rumors perchè di "concreto" c'è ben poco...
OEidolon
25-01-2017, 13:28
Ci riprovo...
quale sarà il primo modello di Ryzen che verrà presentato ? Quello da 8c/16t? :)
A quanto pare si solo 8c/16th forse con tutte le varianti di clock ma siamo solo alle supposizioni AMD non scuce notizie.
Le dichiarazioni di Prior sono che al lancio verrà presentata la gamma completa. Altro non hanno detto al riguardo, le declinazioni dei modelli (cores, threads, frequenze) non si sanno ancora, si sa solo che la versione 8c/16t con almeno 3.4GHz a 95W è l'unica versione certa in quanto oggetto della preview di dicembre.
Ryzen will be a complete stack of chips at release, though he declined to go into further details.http://www.pcworld.com/article/3155109/computers/new-amd-ryzen-details-revealed-overclocking-crossfire-lineup-info-and-more.html
george_p
25-01-2017, 13:36
Meet the experts AMD 31/01/2017 http://experience.amd.com/amdwebinar?sf52398721=1
AMD e Solidworks http://pro.radeon.com/en-us/amd-and-solidworks-leading-the-trend-in-vr-vdi-cloud-and-much-more/
Sembra che finalmente amd si stia muovendo bene. AMD ProRender verrà integrato nella prossima release di cinema4D per il render in realtime (PBR).
Per Maya e 3ds esiste già un plug in. Se non erro anche in Blender verrà integrato.
https://www.maxon.net/en/news/maxon-blog/article/the-future-of-rendering/
e
https://www.maxon.net/en/news/press-releases/article/maxon-announces-cross-platform-gpu-rendering-collaboration/
e
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/radeon-pro-technologies/radeon-prorender
Penso che la prossima APU con Ryzen arriverà in contemporanea con/per tutto questo.
paolo.oliva2
25-01-2017, 13:56
la differenza tra i7 6700k e 7700k è in oc,
quest'ultimi arrivano facilmente a 5.0 ghz in daily
i 6700k invece in daily anche a 47x ci poteva stare solo i fortunati sopra la media
Peccato che fra tutti i 7700K provati nelle rece, non ce n'è stato 1 stabile a 5GHz.
Peccato che fra tutti i 7700K provati nelle rece, non ce n'è stato 1 stabile a 5GHz.
forse si riferivano alla scrivania dove erano appoggiati per il test,
mi è capitato in questi giorni alcuni sample e tra gli 1.3v e 1.35v sono a prova di stress test a 50x, unico difetto è che a 1.35v devi per forsa deliddarli se hai la pretesa di passare stresstest, poi come raffreddamento basta un aio arctic da 60€
per non parlare dei sample più fortunati che sono stabili a 1.35v anche a 52x e chiudono un linx a 50x anche con solo 1.22v
poi se vi capita il sample sfigatello... > rendere al venditore :D
tuttodigitale
25-01-2017, 14:13
Sempre guardando al vicino vi sono LCC, MCC e HCC per HEDT e Xeon, 2-core e 4-core per coprire la fascia Pentium fino a mainsteam i7.
Un totale di 5 distinti die con 5 disegni molto differenti.
Capisco che AMD sia alle strette ma spendere soldi in design gli permette di ottimizzare i wafer (e non di poco, se togliamo iGPU ove presente ed L3 che e' necessaria, il resto di unCore occupa si e no il 25% aka la maggior parte del silicio e' uArch).
Ad AMD non gli fa comodo vendere 8-core funzionanti come 4-core ;)
no....il singolo CCX occupa il 23% del die di ZEN x8....
se ZEN fosse una soluzione da 200mnq, uno ZEN x4, mantenendo invariato l'uncore, sarebbe comunque una soluzione da 165mmq. Ci sarebbe spazio ad un ulteriore riduzione solo riducendo l'uncore..(vedi bus GMI).
inoltre secondo rumors ci sarebbe ZEN x4+768 sp con die di 170mmq....a meno di modifiche radicoli (riduzione della cache l3) sembrerebbe quasi che l'affermazione di dresdenboy sul die di appena 160mmq per ZEN x8, non sia campato così in aria....
Ci riprovo...
quale sarà il primo modello di Ryzen che verrà presentato ? Quello da 8c/16t? :)
Ciao anime, come va? si sembra di si 8/16, poi con le frattaglie fanno il resto :D, vuoi passare alla concorrenza? :D
animeserie
25-01-2017, 14:29
Ciao anime, come va? si sembra di si 8/16, vuoi passare alla concorrenza? :D
Ciao carissimo, quanto tempo ! :)
Per me non esiste concorrenza, compro semplicemente ciò che mi offre le massime performances per il mio budget disponibile. Che sia Intel o AMD o nVidia, per me tutte uguali sono.
Vorrei una CPU per rimpiazzare il mio 4790K, che lo superi in modo deciso a livello di potenza MT.
un 6900K costa 1000 euro ed è fuori dal mio budget, un Ryzen 8/16 (sperando costi meno) credo possa fare al caso mio. ;)
Stammi bene!
Ciao carissimo, quanto tempo ! :)
Per me non esiste concorrenza, compro semplicemente ciò che mi offre le massime performances per il mio budget disponibile. Che sia Intel o AMD o nVidia, per me tutte uguali sono.
Vorrei una CPU per rimpiazzare il mio 4790K, che lo superi in modo deciso a livello di potenza MT.
un 6900K costa 1000 euro ed è fuori dal mio budget, un Ryzen 8/16 (sperando costi meno) credo possa fare al caso mio. ;)
Stammi bene!
più o meno è il solito motivo per cui lo aspetto anche io questo ryzen 8/16
TheBestFix
25-01-2017, 16:25
raga che voi sappiate ci sta un thread dedicato esclusivamente alle MB AM4? io non ne ho visti, anche se le info sono ancora pochine, qualcosa di concreto gia' si inizia a vedere
Grizlod®
25-01-2017, 16:41
ATX:
...............
Con X370.
Fonte: http://www.zolkorn.com/news/biostar-second-gen-racing-motherboards-launch-event/
Fa riflettere la questione DDR4 2400 max, quando ci sono schede prodotto che mostrano supportare DIMMs superiori, senza riferimento OC.
Dal link si vede un'immagine della GT7 con scritto 3600+ :O :rolleyes:
Grizlod®
25-01-2017, 16:44
raga che voi sappiate ci sta un thread dedicato esclusivamente alle MB AM4? io non ne ho visti, anche se le info sono ancora pochine, qualcosa di concreto gia' si inizia a vedere
Direi che chiunque voglia aprirlo, IMO puo farlo senza remore...hai ragione, qualche info c'è.
(io non ho tempo da dedicargli e stargli appresso)
Grizlod®
25-01-2017, 17:39
Io vedo al massimo 2933 (che piu' di quel che si era visto fin'ora), in quale immagine l'hai visto?Ops, chiedo scusa, mi son confuso con una MB Intel.
Cmq sì, 2933 sembra essere supportato.
Ale55andr0
25-01-2017, 19:41
Ale55andr0 appena esce VEGA ->
https://s24.postimg.org/lumzv1lz9/485488.jpg
Se non muoio di tedio prima...
Da notare che sulla GT7 manca mezzo pezzo di plastica per attaccarci il dissipatore...
Questa ve la siete persa http://www.zolkorn.com/news/amd-ryzen-sr5-will-be-8c-8t/
Indiscrezioni su un possibile 8c/8t e non 6c/12t a seguire un 4c/8t che arriverà probabilmente dopo... mah
paolo.oliva2
25-01-2017, 20:51
Comunque, leggendo tutti i post, il problema che la mobo Tizio supporta DDR4 2666 e la mobo Caio 2999 e quella Semprocio 3000+, rendiamoci conto che è possibile UNICAMENTE se l'MC di Zen può supportare memorie DDR4 veloci.
Poi è chi acquista che se è deciso ad acquistare memorie veloci dovrà capare la mobo giusta, ma non certo il processore.
OEidolon
25-01-2017, 20:53
Immaginavo una cosa del genere proprio un paio di pagine fa
stavo proprio per sottolineare la tua profezia :asd:
come lineup non sarebbe neanche così assurda, ponendosi parallelamente alla lineup intel, come avevi scritto.
beh ci può anche stare un 8c 8t invece di un 6c 12t, anche perchè come prestazioni MT dovremmo essere li (un core fa 100, un core con SMT fa +30%, dunque 130, perciò con sei core 12t si arriva a 780 circa, mentre un 8c 8t fa 800), unica cosa che potrebbe risentirne sono i consumo ma parliamo di differenze minime
beh ci può anche stare un 8c 8t invece di un 6c 12t, anche perchè come prestazioni MT dovremmo essere li (un core fa 100, un core con SMT fa +30%, dunque 130, perciò con sei core 12t si arriva a 780 circa, mentre un 8c 8t fa 800), unica cosa che potrebbe risentirne sono i consumo ma parliamo di differenze minime
si guadagnerebbero anche 2 fpu, quindi tutto sommato non sarebbe male.
se questa tab fosse confermata, amd andrebbe a confrontarsi con Intel i3 i5 i7 115x rispettivamente con il doppio dei core esatti, si partirebbe bene si.... :mbe:
http://www.zolkorn.com/wp-content/uploads/2017/01/Clip_4-1.png
se questa tab fosse confermata, amd andrebbe a confrontarsi con Intel i3 i5 i7 115x rispettivamente con il doppio dei core esatti, si partirebbe bene si.... :mbe:
http://www.zolkorn.com/wp-content/uploads/2017/01/Clip_4-1.png
sticazzi se si partirebbe bene, troverebbe conferma anche quel rumor dell'octacore a poco più di 200$, ovvero in fascia i5/i7, però rimango ancora un po' scettico, vorrebbe dire proprio regalare...
sticazzi se si partirebbe bene, troverebbe conferma anche quel rumor dell'octacore a poco più di 200$, ovvero in fascia i5/i7, però rimango ancora un po' scettico, vorrebbe dire proprio regalare...
potrebbe aver senso tenere a costo di i5 un 8 core (con eventuali declinazioni a frequenza diversa).
se un i5-6/7x00 costa molto indicativamente tra i 190 e i 260€ circa allora prezzare un octacore in quel range, che è una delle fasce ad alto volume di vendita, potrebbe risultare allettante per tutti quelli che non sono interessati ad usare la gpu integrata.
potrebbe aver senso tenere a costo di i5 un 8 core (con eventuali declinazioni a frequenza diversa).
se un i5-6/7x00 costa molto indicativamente tra i 190 e i 260€ circa allora prezzare un octacore in quel range, che è una delle fasce ad alto volume di vendita, potrebbe risultare allettante per tutti quelli che non sono interessati ad usare la gpu integrata.
Esatto, sarebbe davvero interessante
tra l'altro il discorso di 6c e 12t = a 8c 8t vale anche per un ipotetico 6 core puro, ergo non converrebbe farlo, dato che tanto andrebbe quasi quanto un 4c 8t, quest'ultimo però potrebbe essere usato per fare i 4c puri però. I conti iniziano a tornare
sticazzi se si partirebbe bene, troverebbe conferma anche quel rumor dell'octacore a poco più di 200$, ovvero in fascia i5/i7, però rimango ancora un po' scettico, vorrebbe dire proprio regalare...
guarda che gli octacore economici ci sono già :D fx 8350,70,20 puoi comprarli anche adesso, anzi te li tirano :D
non vorrebbe dire regalare vorrebbe dire che non hanno tutta questa velocità sperata...... se mi piazzi a livello marketing un nome sr5 con 8 core a livello di un i5 4 core.... tutta questa specialità di prestazione potrebbero non esserci :cry:
guarda che gli octacore economici ci sono già :D fx 8350,70,20 puoi comprarli anche adesso, anzi te li tirano :D
non vorrebbe dire regalare vorrebbe dire che non hanno tutta questa velocità sperata...... se mi piazzi a livello marketing un nome sr5 con 8 core a livello di un i5 4 core.... tutta questa specialità di prestazione potrebbero non esserci :cry:
dipende dalle frequenze, ma comunque vista la preview di Canard, direi che alla peggio in gaming pareggeranno con gli equivalenti di fascia mentre nel resto andranno di più, mi andrebbe più che bene comunque ecco
paolo.oliva2
25-01-2017, 22:28
guarda che gli octacore economici ci sono già :D fx 8350,70,20 puoi comprarli anche adesso, anzi te li tirano :D
non vorrebbe dire regalare vorrebbe dire che non hanno tutta questa velocità sperata...... se mi piazzi a livello marketing un nome sr5 con 8 core a livello di un i5 4 core.... tutta questa specialità di prestazione potrebbero non esserci :cry:
Potrebbe anche avere quella sigla per indicare il prezzo, poi è ovvio che con il doppio dei core, le performances arrivano.
Forse ti sei perso che Zen X8+8 ha pareggiato in MT con un 6900K con 2 software seppur bloccato a 3,4GHz e turbo disattivato (l'ultimo ES Zen F4 sarebbe 3,6GHz def 4GHz turbo su 8 core, ovvero +7% di frequenza def + il burro del turbo).
Se core to core (con 8 core) Zen riesce a performare vs il core Intel (e pure di più), ci vorrebbe un miracolo (al contrario) che un i5 con 1 core e senza SMT possa arrivare ad uguagliare 2 core con SMT Zen.
Fa un certo senso, comunque, che dopo fiumi di parole su AMD Onlus, alla fine si arriva ad un Zen X8 a 300$ come lo si sapeva da mesi...
Ma nessun problema... tempo 1 anno gli X4 saranno considerati gli i3 di oggi.
Una marea di seghe mentali basate sul nulla :D
Potrebbe anche avere quella sigla per indicare il prezzo, poi è ovvio che con il doppio dei core, le performances arrivano.
Forse ti sei perso che Zen X8+8 ha pareggiato in MT con un 6900K con 2 software seppur bloccato a 3,4GHz e turbo disattivato (l'ultimo ES Zen F4 sarebbe 3,6GHz def 4GHz turbo su 8 core, ovvero +7% di frequenza def + il burro del turbo).
Se core to core (con 8 core) Zen riesce a performare vs il core Intel (e pure di più), ci vorrebbe un miracolo (al contrario) che un i5 con 1 core e senza SMT possa arrivare ad uguagliare 2 core con SMT Zen.
accostare sr5 a i5 semplicemente per il prezzo pur essendo il procio amd più prestante sarebbe una maronata marketing notevole.
poi Paolo non mi sono perso dei test Zen 8+8 e il pareggio con 6900k.... ma non mi sono nemmeno scordato di amd e i suoi test prima dei lanci, ricordate quelle di kaveri che su openoffice era 2 volte più veloce di un i7, poi si sa tutti come è andata fino ad oggi :D :D :D :D ...e quello di hsa su gimp :D :D lasciamo perdere...
bho spero sbagliarmi :)
aug
Se al prezzo di un 7700K ci potessi prendere un 8c/8t 3.4-3.8 o un 8c/16t 3.2-4.0 quale prenderesti?
Io prenderei l'otto core :>
prenderei quello più prestante a prescindere dal numero di core
paolo.oliva2
25-01-2017, 22:49
accostare sr5 a i5 semplicemente per il prezzo pur essendo il procio amd più prestante sarebbe una maronata marketing notevole.
poi Paolo non mi sono perso dei test Zen 8+8 e il pareggio con 6900k.... ma non mi sono nemmeno scordato di amd e i suoi test prima dei lanci, ricordate quelle di kaveri che su openoffice era 2 volte più veloce di un i7, poi si sa tutti come è andata fino ad oggi :D :D :D :D ...e quello di hsa su gimp :D :D lasciamo perdere...
bho spero sbagliarmi :)
aug
Se per questo, ad ogni idf sembra sempre che il prox Intel guadagni almeno il 15% di IPC, e poi ci si tova con il 2-3%, ma lasciamo perdere le frecciatine inutili, tanto siamo sulla stessa barca.
Io non ho mai considerato i bench di Zen come specchio integrale dell'IPC di Zen, però mi sembrano sufficienti per farsi una idea almeno a spanne.
In MT un i5 come va rispetto ad un 8350 odierno? Perchè mi pare che tu stia considerando valido che per te un Zen X8+8 andrebbe tanto quanto un FX 8350, quindi anzichè +65% di IPC di Zen su PD, avremmo un -50% di IPC..
Non ti sembra di essere un tantino... cioè, sei andato a ripetizione da, come si chiama quel tipo che da mesi non fa altro che dire che un Zen X8+8 andrebbe tra un i3 e un i5?
paolo.oliva2
25-01-2017, 22:55
Lo sviluppo di nuovi processori per i dispositivi mobile di fascia alta dei prossimi anni è già iniziato. E' quanto ha dichiarato Samsung durante una conferenza stampa in cui ha confermato l'inizio della produzione di chip a 7 nanometri che vedranno il loro utilizzo durante il prossimo 2018.
Tranquilli, è solo per proci cellulare.
I nuovi processori dunque vedranno la luce solo agli inizi del prossimo 2018 in concomitanza con le uscite dei vari iPhone 2018 di Apple e dei Galaxy S9 di Samsung.
Supporrei che sia la variante basso consumo del processo 7nm, quindi non ho idea sulla tempistica di una variante del processo per proci X86, ma in ogni caso se già a gennaio 2017 il processo è già disponibile per sviluppare i proci cellulare per commercializzarli ai primi del 2018, mi sembra auspicabile tempi anticipati per un procio X86.
Se per questo, ad ogni idf sembra sempre che il prox Intel guadagni almeno il 15% di IPC, e poi ci si tova con il 2-3%, ma lasciamo perdere le frecciatine inutili, tanto siamo sulla stessa barca.
Io non ho mai considerato i bench di Zen come specchio integrale dell'IPC di Zen, però mi sembrano sufficienti per farsi una idea almeno a spanne.
In MT un i5 come va rispetto ad un 8350 odierno? Perchè mi pare che tu stia considerando valido che per te un Zen X8+8 andrebbe tanto quanto un FX 8350, quindi anzichè +65% di IPC di Zen su PD, avremmo un -50% di IPC..
Non ti sembra di essere un tantino... cioè, sei andato a ripetizione da, come si chiama quel tipo che da mesi non fa altro che dire che un Zen X8+8 andrebbe tra un i3 e un i5?
vediamo dai, sono solo considerazioni sugli accozzamenti marketing, sicuramente terranno conto anche di fattori che non riesco a immaginare e considerare
da quando è stato aperto questo 3d avrò pubblicato si e no 10 post, eppure mi sembra di vedere oltre le 700 pagine di lunghezza ....sul niente, quindi l'unica persona che si può lamentare di discorsi ridondanti negativi e positivi qua dentro è l'amministratore che gestisce il db mysql del forum :D
paolo.oliva2
25-01-2017, 23:10
vediamo dai, sono solo considerazioni sugli accozzamenti marketing, sicuramente terranno conto anche di fattori che non riesco a immaginare e considerare
da quando è stato aperto questo 3d avrò pubblicato si e no 10 post, eppure mi sembra di vedere oltre le 700 pagine di lunghezza ....sul niente, quindi l'unica persona che si può lamentare di discorsi ridondanti negativi e positivi qua dentro è l'amministratore che gestisce il db mysql del forum :D
A me quello che pare delinearsi, è un'offerta AMD di 2 core prezzati quanto 1 Intel.
1 Core Zen è dato in MT quanto 1 modulo (2 core) BD e in ST un +65% (a parità di frequenza).
Se il niente prenderà forma, non vorrei essere un azionista di Intel.
tuttodigitale
25-01-2017, 23:57
Da notare che sulla GT7 manca mezzo pezzo di plastica per attaccarci il dissipatore...
Questa ve la siete persa http://www.zolkorn.com/news/amd-ryzen-sr5-will-be-8c-8t/
Indiscrezioni su un possibile 8c/8t e non 6c/12t a seguire un 4c/8t che arriverà probabilmente dopo... mah
lo bollo come fake....come la slide che vede la piattaforma AM4 in grado di offrire 2x16 linee express con il chipset x370
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg
beh ci può anche stare un 8c 8t invece di un 6c 12t, anche perchè come prestazioni MT dovremmo essere li (un core fa 100, un core con SMT fa +30%, dunque 130, perciò con sei core 12t si arriva a 780 circa, mentre un 8c 8t fa 800), unica cosa che potrebbe risentirne sono i consumo ma parliamo di differenze minime
secondo il nostro bjt2, un 6/12 ZEN dovrebbe andare più di un 8/8....:read:
paolo.oliva2
26-01-2017, 08:21
secondo il nostro bjt2, un 6/12 ZEN dovrebbe andare più di un 8/8....:read:
Per il discorso =>30% SMT?
Però io non riesco a capire... Ad un determinato risultato finale del core + 2 TH, se aumenta l'incidenza dell'SMT, per forza dovrebbe diminuire l'incremento di IPC e viceversa.
In un primo tempo erano stati i fans Intel ad attribuire a Zen >SMT perchè l'IPC di Intel era sacro e non si poteva superare... però poi, anche ufficialmente la stessa AMD aveva riportato che il previsto +40% di IPC di Zen su XV era stato superato, e poi c'era quel tizio che era arrivato a calcolare +55% l'incremento di IPC. Se poi a questo ci aggiungi anche >30% di IPC, Zen dovrebbe volare.
L'unica sorpresa che ci può essere, secondo me, è sul lato frequenze.
Il calcolo è presto fatto. Per equiparare il TDP 65W X4 al TDP 95W di un X8, l'I/O dovrebbe essere circa 35W e 30W il CCX.
35W I/O +30W CCX = 65W (X4)
35W I/O + 30W CCX * 2 = 95W (X8).
Le parti logiche sono le parti che consumano di più del procio, perchè sono quelle a frequenze maggiori e quelle che cambiano più spesso lo stato, quindi mi pare ovvio considerare che Zen X4 65W, potrebbe avere un TDP def/CCX più alto semplicemente perchè l'XFR avrebbe più margine e di conseguenza frequenze massime superiori.
Se rivediamo il calcolo sopra per teorizzare un 15W secondo me più corretto per l'I/O, avremmo:
65W TDP - 15W I/O = CCX 50W (X4)
95W TDP - 15W I/O = 80W /2 = 40W CCX (X8).
Se un Zen X8 con il CCX a 40W ha 3,6GHz def e 4GHz Turbo 8 core, con +25% di TDP un rendimento lineare (IMPOSSIBILE) aumenterebbe del 25% la frequenza finale (3,6GHz + 25% = 4,5GHz), però pure impotizzando un rendimento al 50%, cioè +25% TDP a fronte di un +12,5% di frequenza, la def passerebbe pur sempre sui 4GHz.
Un 8350 da 4GHz 125W a 9590 5GHz 220W, quindi su una curva rendimento silicio totalmente meno efficiente, per +25% di frequenza richiede un +76% di TDP... (e sappiamo che i 220W sono sparati a randa, in quanto un 8350, meno selezionato, a 5GHz ci sta con <200W).
The3DProgrammer
26-01-2017, 08:32
Penso che se prendiamo i post di queste ultime 3 settimane e sostituiamo tutti i "Zen" con "Bulldozer" e tutti i "Piledriver/bulldozer" con "thuban/phenom" otteniamo esattamente gli stessi post di 4 anni fa quando eravamo prossimi all'uscita del primo BD. Allucinante.
Allora definisci prestante ;)
quello che va di più nei giochi di 3fps ed in applicazioni ST
basta, dai, altrimenti il team di Oracle deve lavorare per alzare il limite al gazzilione di tb dei loro database per trovare soluzione al forum e problemi di spazio...
già c'è paolo che gli rende la vita difficile
vedremo quando esce :) tanto manca poco, spero
paolo.oliva2
26-01-2017, 08:48
Penso che se prendiamo i post di queste ultime 3 settimane e sostituiamo tutti i "Zen" con "Bulldozer" e tutti i "Piledriver/bulldozer" con "thuban/phenom" otteniamo esattamente gli stessi post di 4 anni fa quando eravamo prossimi all'uscita del primo BD. Allucinante.
Il clima da TH è "normale", vuoi le aspettative e le posizioni di bandiera, però, a differenza di allora, AMD non aveva confrontato su strada un 8150 ad un X6+6 Intel... e comunque col cacchio che su 10 rumors 9 erano pro BD e il 10° più pro che contro.
Ultimamente abbiamo visto testate che valutando il 7700K non hanno citato AMD per dire quanto l'ha corto, ma hanno tifato apertamente AMD e Zen... Mai viste cose simili.
paolo.oliva2
26-01-2017, 08:55
basta, dai, altrimenti il team di Oracle deve lavorare per alzare il limite al gazzilione di tb dei loro database per trovare soluzione al forum e problemi di spazio...
già c'è paolo che gli rende la vita difficile
vedremo quando esce :) tanto manca poco, spero
Ma se spari una cacchiata tu (Zen X8+8 = i5) ed aumenti lo spazio, che tiri in ballo a me?
P.S.
Vai tranquillo, il team di Oracle non è una Onlus e di certo non ci interessa alle nostre tasche quanto il prox procio.
rexjanuarius
26-01-2017, 09:13
non sto seguendo tutta la discussione, ma cosa n'è stato della polemica sui prezzi? si è tornati alle precedenti previsioni di 350-450$ per Ryzen 8+16? :cool:
Ma se spari una cacchiata tu (Zen X8+8 = i5) ed aumenti lo spazio, che tiri in ballo a me?
P.S.
Vai tranquillo, il team di Oracle non è una Onlus e di certo non ci interessa alle nostre tasche quanto il prox procio.
paolo ma chi ha mai paragonato uno sr7 x8+8 zen ad un i5 :doh: rileggi i miei post tanto sono pochi, i miei :D
ho solo accoppiato fascia sr5 a i5, se il primo risulterà più prestante del secondo forse a livello marketing amd lo doveva chiamare sr5+ :D tutto qua...
basta dai, tornate alle vs teorie che oracle guadagna :D
techfede
26-01-2017, 09:21
Vabè ragazzi, mi pare una prospettiva abbastanza rosea.
Se mi piazzano un 4c/8t al prezzo di un i3 davvero mi sembra troppo poco, a meno che non intendano il prezzo di un 7350K (180$), e allora sarebbe più fattibile :D
Vabè ragazzi, mi pare una prospettiva abbastanza rosea.
Se mi piazzano un 4c/8t al prezzo di un i3 davvero mi sembra troppo poco, a meno che non intendano il prezzo di un 7350K (180$), e allora sarebbe più fattibile :D
e' rosea perchè poi Intel dimezza i prezzi
paolo.oliva2
26-01-2017, 09:25
non sto seguendo tutta la discussione, ma cosa n'è stato della polemica sui prezzi? si è tornati alle precedenti previsioni di 350-450$ per Ryzen 8+16? :cool:
Non c'è nulla di confermato, ma visto le sigle SR3, SR5 e SR7 e visto le caratteristiche delle mobo AM4 ~= alle 11XX, SEMBRA delinearsi una offerta SR3 = Zen X4 vs i3 X2, SR7 = Zen X8+8 vs X4+4, e SR5 da verificare tra numero core e SMT.
Sarebbe ovvio l'interpretazione come fascia prezzi e non come costo/core costo/potenza.
Una interpretazione del genere rifletterebbe al 100% i rumors di tempo fa sui prezzi, cioè Zen X8+8 a partire da 300$ e Zen X4 mi sembrava a partire da 150$.
paolo.oliva2
26-01-2017, 09:27
e' rosea perchè poi Intel dimezza i prezzi
E qual'è il problema?
Se mi piazza un 6900K a 300$, mica me lo ordina il dottore di acquistare Zen.
Il problema sarebbe chi fino a ieri giudicava i prezzi Intel giusti e più bassi = Onlus.
E qual'è il problema?
Se mi piazza un 6900K a 300$, mica me lo ordina il dottore di acquistare Zen.
Il problema sarebbe chi fino a ieri giudicava i prezzi Intel giusti e più bassi = Onlus.
le cose che mi hanno fatto arrabbiare fino ad oggi di Intel sono stati i prezzi e la pasta del capitano sui socket economici, mai messo in discussione questa cosa
top invece supporto, ipc e garanzia rma di Intel rispetto amd, non c'è nulla da fare....
vediamo e speriamo che amd ribalti la situazione, l'unica cosa negativa che potrà esserci, per noi consumatori, è che le cpu non saranno più longeve come lo sono state negli ultimi anni fino ad oggi, rasà una corsa all'oro tecnologico :D
PS non sono contro amd, sia chiaro, se ricercate sul forum ho fatto recensioni positive con grafici all'epoca con athlon, apu etc... trovando sempre il bicchiere mezzo pieno, mai mezzo vuoto
capitan_crasy
26-01-2017, 09:39
http://i.imgur.com/GNJqaOP.jpg
Clicca qui... (http://noctua.at/en/which-noctua-cpu-coolers-are-compatible-with-amd-am4-ryzen?___from_store=de)
detengo ancora il punteggio migliore sul 3dmark fatto con a10 6800k + r9 270x :D
paolo.oliva2
26-01-2017, 09:43
Vabè ragazzi, mi pare una prospettiva abbastanza rosea.
Se mi piazzano un 4c/8t al prezzo di un i3 davvero mi sembra troppo poco, a meno che non intendano il prezzo di un 7350K (180$), e allora sarebbe più fattibile :D
Comunque addietro era scappato fuori che un BR da un prezzo di 180$ mi sembra si parlasse sui 120$, ma essendo un APU, bisogna comunque applicare un plus di prezzo per l'iGPU e questo porterebbe Zen solo X86 ad un prezzo inferiore a parità di core.
Comunque oltre agli SR3/5/7 mi ricordo che c'era un ulteriore modello di punta, un 7+ o 9, che era prezzato sui 500$.
Comunque, alla tesi di un Zen X8+8 a 800$ e a quella di 300$, quella a 800$ traballa e non poco.
A proposito di igpu, ma i kabylake-x che dovrebbero uscire ad agosto ne sono sprovvisti?
Che senso hanno sti kabylake-x, li faranno uscire proprio per andare contro i nuovi ryzen?
A proposito di igpu, ma i kabylake-x che dovrebbero uscire ad agosto ne sono sprovvisti?
Che senso hanno sti kabylake-x, li faranno uscire proprio per andare contro i nuovi ryzen?
uscirà un 'piccolo' kabylake-x 4-8 ad una frequenza altissima già da stock, forse 5 ghz, oro per gli oc pro
insieme uscirà gli skylake-x per i grandi multicore invece
paolo.oliva2
26-01-2017, 10:03
le cose che mi hanno fatto arrabbiare fino ad oggi di Intel sono stati i prezzi e la pasta del capitano sui socket economici, mai messo in discussione questa cosa
top invece supporto, ipc e garanzia rma di Intel rispetto amd, non c'è nulla da fare....
vediamo e speriamo che amd ribalti la situazione, l'unica cosa negativa che potrà esserci, per noi consumatori, è che le cpu non saranno più longeve come lo sono state negli ultimi anni fino ad oggi, rasà una corsa all'oro tecnologico :D
PS non sono contro amd, sia chiaro, se ricercate sul forum ho fatto recensioni positive con grafici all'epoca con athlon, apu etc... trovando sempre il bicchiere mezzo pieno, mai mezzo vuoto
Io l'unico procio che ho mandato in RMA con AMD è stato un Thuban 1090T, saltato per... allagamento mobo con condensa... AMD me lo ha sostituito senza problemi, e so pure di gente a cui è stato sostituito il procio in garanzia per i piedini storti. Tieni in considerazione che la sostituzione in garanzia rappresenta comunque un costo per il produttore... se il procio Intel lo paghi il doppio, non è che un rma "migliore" (se migliore) rappresenti un pregio, ma direi una conseguenza, perchè rispetto al costo Intel te ne poteva dare già 2 di proci.
Per il discorso longevità... ai tempi avevo scelto AM3+ e BD, dopo la batosta 8150 ho preferito 8350 al 2600K, e come AMD si è rimasti all'8350 per 6 anni, ma chi era passato al 2600K, di certo di sigle e modelli Intel sotto i ponti ne sono passati parecchi, ma chi l'ha effettivamente cambiato, pochi.
Però guarda la cosa anche da un altro punto di vista. Il punto della potenza a core è sì importante, ma bisogna anche collegarla al n° di core e prospettive future.
Fino ad oggi (si spera), è che Intel aveva una potenza a core superiore e su questo ha lesinato l'aumento dei core.
Zen aumenterà la potenza a core, che poi questa sarà il 10% o +10% non ha importanza, perchè se poi AMD offrirà il raddoppio dei core allo stesso prezzo, Intel potrà anche sperare sui 5GHz def, con un X4 ma non risolverà di certo il confronto con un X8.
In vista di durata sistema, poi, sarebbe tutto a favore di Zen. Quanto potrà cambiare l'IPC di Zen nelle prox evoluzioni? 15%? Sarà come da 2600K a Skylake, nulla più nulla meno, ma con il vantaggio che se hai un X8, di riserva core ne hai.
Il 7nm sicuramente porterà un Zen X12, ma se hai un X8, te ne freghi di 4 core in più... ma se hai un X4...
Compatibilità dissipatori per Phanteks/Cryorig/Noctua (http://hexus.net/tech/news/cooling/101836-phanteks-cryorig-providing-free-am4-cooler-upgrade-kits/) - Cooler Master (https://www.tomshw.it/dissipatori-cooler-master-e-amd-ryzen-i-modelli-compatibili-82894)
capitan_crasy
26-01-2017, 10:14
http://i.imgur.com/YFRbRTO.jpg
In response to AMD’s soon to be released Ryzen CPU and AM4 platform, PC thermal solution brand CRYORIG will be providing free AM4 upgrade kits soon after the official release of the AMD Ryzen CPU release. All users of existing AMD supported products will be able to apply for the free upgrade kits. Native AM4 mounting kits will also start to hit the markets after the official release of the CPU.
CRYORIG will provide all existing users and new owners of AMD supported products the new AM4 kit totally free of charge. Existing eligible products include: R1 Universal/Ultimate, C1, H5 Universal/Ultimate, H7, H7 Quad Lumi, M9a, C7, A40, A40 Ultimate and A80. Users only need to the following information: proof of purchase of the CRYORIG product (or product registration number), and a proof of purchase of a AMD Ryzen or AM4 CPU. The necessary info just needs to be sent to CRYORIG support email box support@cryorig.com and the kit will be sent directly to the provided address. Local distributors and select channels will also have these kits available.
Clicca qui... (http://www.cryorig.com/news.php?id=67&page=1)
mrdecoy84
26-01-2017, 10:39
anche thermalright rilascerà a partire da Marzo Kit gratuiti (escluse s.s.)
http://thermalright.com/2017/01/26/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/
Dettagli sull'infinity fabric e rumor sulla data di rilascio e prezzi https://www.youtube.com/watch?v=inOAo20c3Ok
Per i dissipatori sono un po' deluso dall'Arctic... forse metterà sul mercato nuovi dissipatori, nell'attesa mi sa che lascio il mio Be Quiet
Scusate visto che state parlando di compatibilità dissipatori,non si sa niente della serie H di corsair H80 H100 ecc...
Se fa come il 7700K a cui hanno alzato la frequenza stock per poi murare esattamente dove mura il 6700K non sarà questo gran oc-dream
certo come no, smettete di guardare review e comprate una decina di proci prima di dirlo :D
i 6700k fortunati arrivano a 48x entro 1.40v e difficilmente arrivano a 50x se non con una bomba di corrente
i 6700k gold arrivano a 50x, 51x entro 1.45v
i 7700k gold arrivano anche a 54x entro gli 1.45v e la media dei 50x è notevolmente aumentata rispetto gli skylake
guarda come murano col cemento e cazzuola :D ecco uno screen di un gold con solo 1.30v image (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15972595_1620162141331721_2470689460429749432_o.jpg?oh=be5759599fdc2baf61ffbf069069afe7&oe=5906BBEC) ...se lo sogna uno skylake questo
perchè ASUS continua a tacere? non mi pare normale questa situazione
Perché gli altri parlano?
Perché gli altri parlano?
era proprio il post che mi aspettavo, grazie!
:doh:
Allora non fare domande dove la risposta è scontata.
Lorenzoz
26-01-2017, 12:08
perchè ASUS continua a tacere? non mi pare normale questa situazione
Perché gli altri parlano?
Beh però si è visto qualcosa delle altre case al CES. (seppur non in versione definitiva) :fagiano:
Beh però qualcosa al CES si è visto (seppur non in versione definitiva) delle altre case. :fagiano:
di Asus mi pare di no
Lorenzoz
26-01-2017, 12:11
di Asus mi pare di no
Appunto.
Non capivo la risposta "perchè gli altri parlano?"
Non avranno parlato di date di lancio perchè implicitamente avrebbero svelato quelle di Ryzen, ma qualcosa si è mosso.
si ma sveglia, era chiaro cosa intendessi, mi riferivo ovviamente alle mobo :doh:
paolo.oliva2
26-01-2017, 12:15
certo come no, smettete di guardare review e comprate una decina di proci prima di dirlo :D
i 6700k fortunati arrivano a 48x entro 1.40v e difficilmente arrivano a 50x se non con una bomba di corrente
i 6700k gold arrivano a 50x, 51x entro 1.45v
i 7700k gold arrivano anche a 54x entro gli 1.45v e la media dei 50x è notevolmente aumentata rispetto gli skylake
guarda come murano col cemento e cazzuola :D ecco uno screen di un gold con solo 1.30v image (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15972595_1620162141331721_2470689460429749432_o.jpg?oh=be5759599fdc2baf61ffbf069069afe7&oe=5906BBEC) ...se lo sogna uno skylake questo
Il solito OC ad azoto fatto passare per aria? Tanto è prassi...
Fino a 2 mesi fa, i 6700K stavano tutti fissi a 5GHz, oggi invece hanno perso 200MHz per far vedere il 7700K più overcloccabile?
Ma tu che ci trovi in un X4 occato foss'anche > 5GHz?
E poi per cosa? A parità di TDP straperde vs un 6900K, l'aumento di potenza MT è insignificante rispetto all'aumento del TDP (con conseguente spesa per mobo cazzuta, dissi e rottura di ballotas nell'OC).
Posso capire nell'ambito Intel visto i costi tra X4 e mobo 11XX e X6 e mobo 2011, non conviene aumentare i core, ma se AMD con Zen farà come per BD, cioè tra X4 e X8 meno di 100€ di differenza, per me nessuno si sognerebbe di acquistare un Zen X4 per ricercare nell'OC di risparmiare... un X8 risulterebbe alla grande più conveniente.
P.S.
Se AMD butterà fuori un Zen X8 a 300$, vedrai quanti screen di 7700K a frequenze iper (ma a quale prezzo di vittime...)... e le persone sempre a dire che il loro procio è sfigato, perchè in rete il 7700K arriva a frequenze di 1/2 GHz più del mio.
ELMAGICO82
26-01-2017, 12:40
No, penso che continuerò a guardare le review come ho sempre fatto, gli aneddoti su tizio e caio lasciano il tempo che trovano.
Mi associo.
Ale55andr0
26-01-2017, 13:20
Raga ma si sa se il 7700 liscio forza il turbo su tutti e 4 i core? Ho visto che dipende anche dalla mobo: le gigabyte mi pare di capire che forzano il boost al massimo su tutti i core, almeno sul 7700k (le altre si fermano su un pur valido 4.4ghz all core). A me 4.2ghz basterebbero se assicurati su 4 core (e con buon risparmio di dineri, non voglio occare) se invece resta 3.6x4 è un calcio nei coglioni, troppo svantaggio sul k :fagiano:
quanto ai prezzi supponevo 1/3-1/4 meno della controparte intel in virtù del fatto che:
1)amd ha necessità di recuperare quote di mercato, e proporsi in maniera economica può essere interessante per il pubblico;
2)queste cpu non hanno una igpu diversamente dalle proposte intel, che a prescindere dal fatto che servano o meno all'utente occupano area ed hanno avuto un costo(anche di r&d);
però effettivamente alcuni discorsi fatti nelle ultime pagine non li trovo del tutto illogici, se ad esempio prezzassero sotto i 1000$ il top di gamma e a scalare declinazioni a frequenze/core, un 4/8 economico ed un 8/8 in fascia media potrebbero aver senso alcuni prezzi molto contenuti.
se la produzione prevedesse dei 4/8(3 ad esempio una a 120$, a 170$ e a 200$) questi sarebbero fortemente aggressivi nei confronti degli i3 e dei "bassi" i5 - alias "perchè dovrei comprare un 2/4 o 4/4 se a cifra pari posso avere un 4/8";
se a salire ci fossero degli 8/8(ad esempio altri 3 sui 250$, 300$ e a 350$) questi potrebbero puntare ad attaccare dagli i5 sbloccati agli i7 4/8 - alias "perchè prendere il 4/4 sbloccato o un 4/8 se posso avere un 8/8 a stessa cifra";
anche qualora andassero meno nell'st e nei giochi (sarebbe da quantificare il deficit) si potrebbe avere vantaggio nel mt ed altri utilizzi...fermo restando che comunque intel sappiamo quali prestazioni offre mentre zen ha ancora tutto da dimostrare.
poi vedrei l'8/16 sovraprezzato e clockato per risultare aggressivo nei confronti degli i7 da 6/12 in su, fino al top di gamma che mi aspetto possa costare tra 7-800$.
credo che per voler fare volume di vendita avrebbe senso, così come per avere un margine sensato sul top di gamma - ma come ho detto varie volte di mercati ed economia ne capisco quanto un mulo di calcolo integrale, per cui potrebbe solo essere l'influenza negativa di questo TH a parlare :muro: - :
chi oggi ha un i5 delle ultime generazioni non è incentivato a sostituirlo con uno nuovo, dato che i vantaggi riguardano principalmente la igpu ed al contempo può toccare cambiar mobo e ram;
chi ha uno skylake potrebbe mantenere mobo e ram ma sostanzialmente upgraderebbe solo la igpu (a meno di passare ad un i7 che però costa molto di più), quindi scimmia a parte gli converrebbe tenersi quanto possiede;
chi ha un sistema più vecchio (sia intel che amd) avrebbe un boost in ogni senso spendendo meno, il ché talvolta spinge ad acquistare il nuovo;
insomma io vedo difficilmente in ottica economica, in senso assoluto, il top di gamma (l'fx9xxx han provato a venderlo ad un prezzo esorbitante, quindi non vedo perché non dovrebbero almeno provarci con questo, se va davvero quanto vogliono lasciare intendere) ma in tutte le altre fasce troverei plausibile una proposta così aggressiva.
Comunque addietro era scappato fuori che un BR da un prezzo di 180$ mi sembra si parlasse sui 120$, ma essendo un APU, bisogna comunque applicare un plus di prezzo per l'iGPU e questo porterebbe Zen solo X86 ad un prezzo inferiore a parità di core.
secondo me non van fatte troppe considerazioni sull'apu BR, è comunque un prodotto per mercato OEM che arrivato al dettaglio ha prezzi "casuali" e credo faccia solo storia a se.
paolo.oliva2
26-01-2017, 13:38
Raga ma si sa se il 7700 liscio forza il turbo su tutti e 4 i core? Ho visto che dipende anche dalla mobo: le gigabyte mi pare di capire che forzano il boost al massimo su tutti i core, almeno sul 7700k (le altre si fermano su un pur valido 4.4ghz all core). A me 4.2ghz basterebbero se assicurati su 4 core (e con buon risparmio di dineri, non voglio occare) se invece resta 3.6x4 è un calcio nei coglioni, troppo svantaggio sul k
Si, il discorso sulle frequenze è valido e nulla toglie al fatto che 7700/7700K raggiungano frequenze più che valide e potenze core di tutto rispetto ed in 1a posizione.
Lasciamo Zen a parte, ma quanto è valido l'avere anche ottimisticamente +500MHz ma rimanere pur sempre X4?
Io non gioco, per me è semplice, guardo l'MT e il carico, per me avere più core è la scelta più logica.
Ma anche chi gioca...
Spulciando in rete, ho visto che di solito quando la spesa è consistente nella parte VGA, praticamente tutti passano alle mobo 2011 e proci E.
Non sto facendo un discorso di bandiera... ma vorrei capire il senso di:
7700K vs 6900K senza guardare al costo = tutti di 6900K
Zen = 6900K, prezzo = 7700K = no meglio 7700K :confused:
Qualcuno mi può spiegare?
Raga ma si sa se il 7700 liscio forza il turbo su tutti e 4 i core? Ho visto che dipende anche dalla mobo: le gigabyte mi pare di capire che forzano il boost al massimo su tutti i core, almeno sul 7700k (le altre si fermano su un pur valido 4.4ghz all core). A me 4.2ghz basterebbero se assicurati su 4 core (e con buon risparmio di dineri, non voglio occare) se invece resta 3.6x4 è un calcio nei coglioni, troppo svantaggio sul k :fagiano:
alessandro cambia thread va.... :)
paolo.oliva2
26-01-2017, 13:51
quanto ai prezzi supponevo 1/3-1/4 meno della controparte intel in virtù del fatto che:
1)amd ha necessità di recuperare quote di mercato, e proporsi in maniera economica può essere interessante per il pubblico;
2)queste cpu non hanno una igpu diversamente dalle proposte intel, che a prescindere dal fatto che servano o meno all'utente occupano area ed hanno avuto un costo(anche di r&d);
però effettivamente alcuni discorsi fatti nelle ultime pagine non li trovo del tutto illogici, se ad esempio prezzassero sotto i 1000$ il top di gamma e a scalare declinazioni a frequenze/core, un 4/8 economico ed un 8/8 in fascia media potrebbero aver senso alcuni prezzi molto contenuti.
se la produzione prevedesse dei 4/8(3 ad esempio una a 120$, a 170$ e a 200$) questi sarebbero fortemente aggressivi nei confronti degli i3 e dei "bassi" i5 - alias "perchè dovrei comprare un 2/4 o 4/4 se a cifra pari posso avere un 4/8";
se a salire ci fossero degli 8/8(ad esempio altri 3 sui 250$, 300$ e a 350$) questi potrebbero puntare ad attaccare dagli i5 sbloccati agli i7 4/8 - alias "perchè prendere il 4/4 sbloccato o un 4/8 se posso avere un 8/8 a stessa cifra";
anche qualora andassero meno nell'st e nei giochi (sarebbe da quantificare il deficit) si potrebbe avere vantaggio nel mt ed altri utilizzi...fermo restando che comunque intel sappiamo quali prestazioni offre mentre zen ha ancora tutto da dimostrare.
poi vedrei l'8/16 sovraprezzato e clockato per risultare aggressivo nei confronti degli i7 da 6/12 in su, fino al top di gamma che mi aspetto possa costare tra 7-800$.
credo che per voler fare volume di vendita avrebbe senso, così come per avere un margine sensato sul top di gamma - ma come ho detto varie volte di mercati ed economia ne capisco quanto un mulo di calcolo integrale, per cui potrebbe solo essere l'influenza negativa di questo TH a parlare :muro: - :
chi oggi ha un i5 delle ultime generazioni non è incentivato a sostituirlo con uno nuovo, dato che i vantaggi riguardano principalmente la igpu ed al contempo può toccare cambiar mobo e ram;
chi ha uno skylake potrebbe mantenere mobo e ram ma sostanzialmente upgraderebbe solo la igpu (a meno di passare ad un i7 che però costa molto di più), quindi scimmia a parte gli converrebbe tenersi quanto possiede;
chi ha un sistema più vecchio (sia intel che amd) avrebbe un boost in ogni senso spendendo meno, il ché talvolta spinge ad acquistare il nuovo;
insomma io vedo difficilmente in ottica economica, in senso assoluto, il top di gamma (l'fx9xxx han provato a venderlo ad un prezzo esorbitante, quindi non vedo perché non dovrebbero almeno provarci con questo, se va davvero quanto vogliono lasciare intendere) ma in tutte le altre fasce troverei plausibile una proposta così aggressiva.
Seguendo il tuo discorso, aggiungerei questo:
1) Personalmente Zen a parità di core di Intel non penso che offrirebbe di più, e se comunque offrirebbe di più, non avrebbe senso cambiare.
2) Anche se AMD offrirà 2 core al prezzo di 1, almeno per 1 anno lato game non si smuoverà una foglia e quindi per gioco non avrebbe senso cambiare.
AMD può rappresentare il voler acquistare solo se:
1) Il sistema è datato/Zen ha un basso costo d'acquisto... del tipo 250/300€ mi compro Zen X4+4 e mobo AM4.
2) Chi il sistema lo cambia ogni 2-3 anni, vuole passare a 8 core e abbandonare i 4 (e non credo che su questa linea abbia importanza se l'X4 Intel possa avere 4,5GHz o pure 5GHz stock, perchè lastiato l'effetto del numero, tra un X4 @4,5GHz ed un X4 @5GHz, quello a @5GHz andrebbe il 12% in più e finita lì).
Però girala come vuoi, AMD può vendere solo a condizione di prezzi molto concorrenziali. Cioè... fare upgradare un possessore di procio AMD, non è che Zen farebbe tanta fatica :), ma uno che ha un 2600K non lo cambierà MAI per un Zen X4+4 anche a 150€ e magari pure inferiore ad un 7700K, però di certo lo può fare se gli dai un X6+6 o X8+8 ad un prezzo inferiore al 7700K.
secondo me non van fatte troppe considerazioni sull'apu BR, è comunque un prodotto per mercato OEM che arrivato al dettaglio ha prezzi "casuali" e credo faccia solo storia a se.
A prescindere che per me BR è valido come mobile, lato desktop preferirei avere 4 core Intel e iGPU carente che iGPU cazzuta e core carenti.
Comunque hai ragione, però un prezzo più basso del previsto è come la rondine e la primavera.
Fino a 2 mesi fa, i 6700K stavano tutti fissi a 5GHz, oggi invece hanno perso 200MHz per far vedere il 7700K più overcloccabile?
.
questa è epica i 6700k tutti fissi 50x :asd: giuro la incornicio questa, farò una bitmap da ripubblicare :asd:
non posso controbattere contro di voi e non mi interessa a questo punto
Roland74Fun
26-01-2017, 13:59
alessandro cambia thread va.... :)
Perchè? Ha deciso di passare all'altra sponda?
tuttodigitale
26-01-2017, 14:00
Per il discorso =>30% SMT?
si
Però io non riesco a capire... Ad un determinato risultato finale del core + 2 TH, se aumenta l'incidenza dell'SMT, per forza dovrebbe diminuire l'incremento di IPC e viceversa.
ovvio.
In un primo tempo erano stati i fans Intel ad attribuire a Zen >SMT perchè l'IPC di Intel era sacro e non si poteva superare... però poi, anche ufficialmente la stessa AMD aveva riportato che il previsto +40% di IPC di Zen su XV era stato superato, e poi c'era quel tizio che era arrivato a calcolare +55% l'incremento di IPC. Se poi a questo ci aggiungi anche >30% di IPC, Zen dovrebbe volare.
in questo thread in realtà si è parlato più volte della possibilità concreta che ZEN, potesse avere uno scaling migliore del SMT2 intel, anche considerando il fatto che le cpu SMT della concorrenza è da 15 anni, e forse più, che offrono scaling ben superiore con l'uso del secondo thread.
E a dirla tutta, Paolo sia stati noi (compreso tu e bjt2) che abbiamo avuto la speranza che ZEN potesse in qualche modo ridurre il gap nel MT, partendo da un buon, ma non eccezionale ipc pubblicizzato da AMD.
In un primo tempo erano stati i fans Intel ad attribuire a Zen >SMT perchè l'IPC di Intel era sacro e non si poteva superare... però poi, anche ufficialmente la stessa AMD aveva riportato che il previsto +40% di IPC di Zen su XV era stato superato, e poi c'era quel tizio che era arrivato a calcolare +55% l'incremento di IPC. Se poi a questo ci aggiungi anche >30% di IPC, Zen dovrebbe volare.
aspetta l'incremento dell'ipc quel tizio l'avrà ricavato partendo dal throughput...non mi risultano che ci siano state prove ST.
Andrebbe valutato anche quanto siano veritieri i 2 test scelti da AMD sulle reali prestazioni di ZEN.
un test più generico, e forse più rappresentativo è quello della rivista francese in cui i core broadwell-e mostrerebbe un throughput superiore del 14% a ZEN....quindi +17-18% per skylake.
Se le prestazioni fossero queste, davvero un octa-core ZEN da 3,15GHz battaglierebbe con un 6800k (prezzato a 434 dollari), offrendo secondo i test della rivista si il 10% di prestazioni in più, ma anche prestazioni ST significativamente inferiori.
Per me ZEN deve salire di frequenza per essere competitivo al 100% core-to-core.
Le parti logiche sono le parti che consumano di più del procio, perchè sono quelle a frequenze maggiori e quelle che cambiano più spesso lo stato, quindi mi pare ovvio considerare che Zen X4 65W, potrebbe avere un TDP def/CCX più alto semplicemente perchè l'XFR avrebbe più margine e di conseguenza frequenze massime superiori.
.
lo ZEN x4 è pur sempre una seconda scelta, non è automatico che al maggior TDP/CCX corrisponde ad una maggior frequenza...anzi spesso il maggior TDP viene usato proprio per avere una frequenza dignitosa da un silicio sfigatello...
Ale55andr0
26-01-2017, 14:04
alessandro cambia thread va.... :)
Credevo di stare su quello intel :rotfl: :doh:
..comunque si , sono tentato...tutta colpa della ga gaming7 della quale mi sono innamorato. Le mamme per zen mi hanno smontato un filo, non me ne piace una oh :stordita:
Ale55andr0
26-01-2017, 14:06
Perchè? Ha deciso di passare all'altra sponda?
Sto (s)comodamente col piede in due scarpe e un gorilla sulle spalle :D
Credevo di stare su quello intel :rotfl: :doh:
..comunque si , sono tentato...tutta colpa della ga gaming7 della quale mi sono innamorato. Le mamme per zen mi hanno smontato un filo, non me ne piace una oh :stordita:
il bello è che ti quotano parlando di Zen ugualmente :doh: oh my goooooood :D
siamo alla frutta....
stefanonweb
26-01-2017, 14:18
Scusate, info urgente: ma ziobepi??? Non trolla più???
The Silver Surfer
26-01-2017, 14:47
Seguendo il tuo discorso, aggiungerei questo:
1) Personalmente Zen a parità di core di Intel non penso che offrirebbe di più, e se comunque offrirebbe di più, non avrebbe senso cambiare.
2) Anche se AMD offrirà 2 core al prezzo di 1, almeno per 1 anno lato game non si smuoverà una foglia e quindi per gioco non avrebbe senso cambiare.
AMD può rappresentare il voler acquistare solo se:
1) Il sistema è datato/Zen ha un basso costo d'acquisto... del tipo 250/300€ mi compro Zen X4+4 e mobo AM4.
2) Chi il sistema lo cambia ogni 2-3 anni, vuole passare a 8 core e abbandonare i 4 (e non credo che su questa linea abbia importanza se l'X4 Intel possa avere 4,5GHz o pure 5GHz stock, perchè lastiato l'effetto del numero, tra un X4 @4,5GHz ed un X4 @5GHz, quello a @5GHz andrebbe il 12% in più e finita lì).
Però girala come vuoi, AMD può vendere solo a condizione di prezzi molto concorrenziali. Cioè... fare upgradare un possessore di procio AMD, non è che Zen farebbe tanta fatica :), ma uno che ha un 2600K non lo cambierà MAI per un Zen X4+4 anche a 150€ e magari pure inferiore ad un 7700K, però di certo lo può fare se gli dai un X6+6 o X8+8 ad un prezzo inferiore al 7700K.
A prescindere che per me BR è valido come mobile, lato desktop preferirei avere 4 core Intel e iGPU carente che iGPU cazzuta e core carenti.
Comunque hai ragione, però un prezzo più basso del previsto è come la rondine e la primavera.
ovviamente tutto ciò avendo ben presente che i soldi veri li farebbero solo e principalmente lato server e learning...ergo in ottica costo utente gaming/normale il tuo ragionamento potrebbe essere corretto, ma in ambito server minor consumo e miglior multitasking sono una manna...
Fermo restando che c'è anche chi compra nuovo lo fa anche perche magari l'ultimo acquisto lha fatto anni fa, quelli infognati che upgradano per scimmia o per 5 fps in più lato gaming, persino chi ci lavora -tipo lato rendering ecc ecc- non upgrada mica per un minimo vantaggio sia lato amd che intel...è più il tempo perso che il reale vantaggio ed in ogni caso queste ultime categorie sono cmq di nicchia in termini di percentuale.
Anche se sicuramente lato gaming si fa molto più rumore :D
Crysis90
26-01-2017, 15:24
Intanto qui continuano a spuntare ipotesi come fossero funghi, mentre il silenzio da parte di AMD continua....:confused: :cry: :rolleyes:
Comunque, leggendo tutti i post, il problema che la mobo Tizio supporta DDR4 2666 e la mobo Caio 2999 e quella Semprocio 3000+, rendiamoci conto che è possibile UNICAMENTE se l'MC di Zen può supportare memorie DDR4 veloci.
Poi è chi acquista che se è deciso ad acquistare memorie veloci dovrà capare la mobo giusta, ma non certo il processore.
Al limite si possono ridurre i timing delle memorie più veloci, facendole lavorare a frequenze più basse, se la mobo supporta memorie più veloci.
Crysis90
26-01-2017, 15:53
che ansia sei diventato l'Alessandro del thread ryzen :D , ma almeno lui si è calmato un po'
Ahaha, hai PERFETTAMENTE ragione! :D :D :Prrr: :Prrr: :asd:
paolo.oliva2
26-01-2017, 16:18
ovviamente tutto ciò avendo ben presente che i soldi veri li farebbero solo e principalmente lato server e learning...ergo in ottica costo utente gaming/normale il tuo ragionamento potrebbe essere corretto, ma in ambito server minor consumo e miglior multitasking sono una manna...
A mio parere, Zen sul desktop non stravolgerà nulla se non il fatto di un prezzo/core ben inferiore.
Lato server, invece, io reputerei Zen di gran lunga più competitivo... perchè credo che un Zen X32 possa tranquillamente essere =>2,5GHz def, e visto che si parla di 180W, come efficienza sarebbe già di un tot superiore ad un X22 Intel. Un X32 Intel, perderà ulteriormente in frequenza ed aumenterà in TDP.
Fermo restando che c'è anche chi compra nuovo lo fa anche perche magari l'ultimo acquisto lha fatto anni fa, quelli infognati che upgradano per scimmia o per 5 fps in più lato gaming, persino chi ci lavora -tipo lato rendering ecc ecc- non upgrada mica per un minimo vantaggio sia lato amd che intel...è più il tempo perso che il reale vantaggio ed in ogni caso queste ultime categorie sono cmq di nicchia in termini di percentuale.
Anche se sicuramente lato gaming si fa molto più rumore :D
Il mio è hobby... comunque alla fine, visto che gli anni sulle spalle li ho, alla fine tra uscire la sera o rimanere in casa è la stessa cosa, a fine anno il PC nuovo è gratis di sicuro, se non addirittura un guadagno.
paolo.oliva2
26-01-2017, 16:24
Al limite si possono ridurre i timing delle memorie più veloci, facendole lavorare a frequenze più basse, se la mobo supporta memorie più veloci.
Anche, comunque al 99% quando i produttori mettono un limite sulla frequenza ram supportata, è più per stare dalla parte del sicuro con tutti i produttori di ram che proprio un fatto di incompatibilità totale.
Con le AM3+ io ero arrivato a 2,599GHz DDR3 sulla CF V che mi sembra la davano per 2,2 o 2,4GHz max... però non sono mai riuscito a farle funzionare sotto 11-11-11 su 1,6GHz....).
Visto il rincaro delle DDR4 negli ultimi 2 mesi, non mi sbatterei di certo a cercare modelli particolarmente "esotici" per frequenza e timings.
Per dirne una, le G.Skill 2x8GB DDR4 3200 cl15 partono dai 110 euro: a questa cifra a novembre, c'erano le Crucial 2x16GB 2400 cl16, che invece ora viaggiano sui 180 euro.
Non è un buon periodo per comprare ram.
Piuttosto mi arrangio con un kit base e spendo la differenza sul resto, tanto più che i benefici prestazionali apportati dalle ram sono tradizionalmente limitati.
Visto il rincaro delle DDR4 negli ultimi 2 mesi, non mi sbatterei di certo a cercare modelli particolarmente "esotici" per frequenza e timings.
Per dirne una, le G.Skill 2x8GB DDR4 3200 cl15 partono dai 110 euro: a questa cifra a novembre, c'erano le Crucial 2x16GB 2400 cl16, che invece ora viaggiano sui 180 euro.
Non è un buon periodo per comprare ram.
Piuttosto mi arrangio con un kit base e spendo la differenza sul resto, tanto più che i benefici prestazionali apportati dalle ram sono tradizionalmente limitati.
Non ho capito perché sono aumentati così tanto... C'è qualche motivo particolare? Fine anno le 2*8 3000mhz stavano a 85€ :/
Intel è una cosa, AMD tutt'altro.
In assenza di dettagli precisi gli unici metri di paragone che riesco a fare (non essendo bjt2) sono riferibili ad Intel.
In ogni caso non sono del tutto sicuro che il design di CPU sia cosi' radicalmente differente.
Sia Intel and AMD hanno una uArch (CCX in AMD) che e' condivisa dall'ultra low-power al datacenter.
Sia Intel and AMD hanno un unCore che varia in base al tipo di use-case.
La uArch/CCX sono la componente piu' difficile essendo la vera e proprio microarch, unCore sono componenti di contorno come l'IMC oppure il QPI/HT che possono esser connesse a piacere.
Quindi Paolo, AMD e' piu' simile ad Intel di quanto credi.
Pessimus surdorum is qui audire non vult :cool:
Zen X8 X86 può coprire da X4 / X6 con i fallati e arrivare ai Naples X32, Zen APU tutta l'offerta APU.
Con 2 die nativi AMD ha fatto tutta la produzione.
Su questo ci sarebbe da discutere.
In primis, devi creare il die (ed è un costo), devi affinarlo e nel contempo devi pure avere una produzione morta per assicurare le scorte di magazzino (più die nativi, + produzione morta).
Con un die X8 nativo, AMD ha 1 progetto, 1 die da realizzare, meno tempo ad ottenere la massima resa, può gestire i modelli (e prezzo) in base alla resa, e via dicendo.
E poi ha sempre fatto così... BD X8 era il die nativo, con quello faceva gli Opteron X16 e con quello vendeva gli FX X4. E se attualmente un FX 8350 è svenduto a 130€, non credo proprio che sia in negativo, al max a prezzo di costo.
Due singoli disegni per coprire da 4-core ai 32-core e' senza senso oltre che vi sarebbe un costo in termini di scarti e di non utilizzo del silicio allucinante.
La stretegia corretta e' quella di trovare il corretto treadoff tra un disegno dedicato a chip a quella diametralmente opposta di avere un singolo disegno per tutti i possibili chip.
Il treadoff lo si trova in base alla dimensione del chip rispetto a quella dei wafer, in base agli yield produttivi ed anche rispetto alle features per le fascie di mercato (e.g. Skylake ha unita AVX512 disabilitate causa bug che Intel ha impiego minimo 6 mesi per sistemare, pertanto la uArch di Skylake-E e' differente da Skylake, e ci sono esempi in quasi tutte le generazioni)
Questo genere di strategie per minimizzare gli scarti e massimizzare le rese e' attuata da chiunque e non solo chi produce silicio.
Il miracolo è l'avere il 14nm, un Zen X8+8 sul 32nm a 3,6GHz altro che 220W dell'FX9590
Stando a semiaccurate il processo produttivo incide fino al 50% il resto e' l'architetture :)
Mi ripeto dicendo che se Zen sara' comparabilie ad un Broadwell-E, AMD ha fatto un miracolo di architettura
Perchè io parlo dell'X6, se poi con Coffee Lake Intel ne esce con un X2 ultra-mobile, non penso che sia il prodotto anti-Zen.
Ieri era stato postato un link e io ho riportato quello scritto sul link. Il discorso era che Zen doveva uscire in fretta perchè Intel usciva con X modelli nelle X date, ed io ho aggiunto che tutta sta fretta non c'era.
Ammettendo che le roadmap siano veritiere, Coffee Lake e' Q1 2018 6-core incluso.
Perchè si vuole prezzare il 6900K 1100$. Se a 1000$ ci fosse il 6950X (come sarebbe ovvio, perchè avrebbe dovuto prendere il posto del 5960X), ecco che il 6900K sarebbe sui 700$, ma perchè è Intel :D, se fosse AMD 500$.
Però se prendi i 500$ e li confronti ai 1100$ odierni del 6900K, la differenza è molta.
La mia opinione sul prezzaggio di Zen, è una somma di diversi fattori... la prima è che i proci costano un tot di più di quello che dovrebbero costare (vedi che tutto il mondo tecnologico offre di più e nel contempo cala i prezzi), poi la voglia di rinnovare il mio PC senza fare un mutuo, e per terzo è avere fiducia in AMD, perchè nella sua posizione attuale sarebbe la soluzione migliore per riacquisire quote di mercato e di far rivivere una situazione che è stagnante causa Intel (e causa concorrenza).
Tutto perfetto tranne per il fatto che AMD si deve comprare con Intel anche se ha una politica prezzi assurda (cosa su cui concordo al 1000%).
Come avevo ed avevamo scritto tempo addietro e' assolutamente possibile che AMD veda 8-core a meno della meta' di un 6900K ma quanto plausibile lo si ritiene considerano il costo della concorrenza?
Io poco, tu tanto. Siamo amici come prima e tra meno di un mese vediamo chi aveva ragione :sofico:
no....il singolo CCX occupa il 23% del die di ZEN x8....
se ZEN fosse una soluzione da 200mnq, uno ZEN x4, mantenendo invariato l'uncore, sarebbe comunque una soluzione da 165mmq. Ci sarebbe spazio ad un ulteriore riduzione solo riducendo l'uncore..(vedi bus GMI).
inoltre secondo rumors ci sarebbe ZEN x4+768 sp con die di 170mmq....a meno di modifiche radicoli (riduzione della cache l3) sembrerebbe quasi che l'affermazione di dresdenboy sul die di appena 160mmq per ZEN x8, non sia campato così in aria....
Mi ero espresso male in quanto la L3 e' necessaria, anche se strettamente parlando in uArch non e' inclusa la L3.
Puoi passarmi il link del rumors?
Circa il size del die, Skylake 4-core con la iGPU (che occupa 2/5 del totale) e' di circa 122mm (fonte anandtech).
Correggetemi se sbaglio... le cpu intel 7700k integrano un core grafico 630, le cpu ryzen integrano qualcosa a livello di grafica integrata? se la risposta è no mi pare ovvio e scontato che parte del die sui proci intel sia dedicato alla grafica anche.. cosa che non è presente sulle cpu ryzen. A questo punto mi viene da pensare che ryzen deve essere confrontato con cpu che non hanno un die dedicato alla parte grafica, se neanche con la gpu mancante riescono a competere con Kaby Lake che la integra, per me è un flop totale.
Credo che gli utilizzatori di i7 che non usano una vga dedicata siano l'1% di un mercato già risicato.
Della iGPU del 7700K #anessunoimporta
Però c'è! è un dato non indifferente secondo me. dato che in modalita low power il sistema utilizza la gpu integrata e non la dedicata per risparmio energetico.
techfede
26-01-2017, 18:53
Però c'è! è un dato non indifferente secondo me. dato che in modalita low power il sistema utilizza la gpu integrata e non la dedicata per risparmio energetico.
Forse intendi nei laptop?
Perché in un desktop, a meno di avere un secondo cavo collegato alla scheda madre e cambiare l'input dello schermo manualmente, non vedo come sia possibile.
La gpu integrata intel è buona solo nella fascia bassa, dove l'utilizzo è prettamente da ufficio (o multimediale, vedi kabylake e netflix), o giusto come backup della gpu discreta.
paolo.oliva2
26-01-2017, 19:06
In assenza di dettagli precisi gli unici metri di paragone che riesco a fare (non essendo bjt2) sono riferibili ad Intel.
In ogni caso non sono del tutto sicuro che il design di CPU sia cosi' radicalmente differente.
Sia Intel and AMD hanno una uArch (CCX in AMD) che e' condivisa dall'ultra low-power al datacenter.
Sia Intel and AMD hanno un unCore che varia in base al tipo di use-case.
La uArch/CCX sono la componente piu' difficile essendo la vera e proprio microarch, unCore sono componenti di contorno come l'IMC oppure il QPI/HT che possono esser connesse a piacere.
Quindi Paolo, AMD e' piu' simile ad Intel di quanto credi.
Pessimus surdorum is qui audire non vult :cool:
Dipende a che livello base vuoi arrivare.
Ti faccio un esempio: BD e probabilmente Zen, avranno X L2 e X l3, sia che si tratti di Server che di proci desktop. Se poi, come APU verrà tolta la L3, è un discorso a parte.
Però quando definisci un modulo CCX/4 core/L2 e L3, quello è lo schema e quello rimane. Se fai un die X8 nativo, avrai multipli di X8 (4 = X32).
Quando Intel realizza un X22 e poi un X24 o X26, deve perforza risistemare i core per affrontare il discorso del calore, cosa che con Zen hai fatto per l'X8 e finito il lavoro. Se poi Intel farà l'X32 nativo, idem, tutto il lavoro da rifare, anche se i core, la L1, L2 e L3 rimarranno invariati a core, cambierà quella totale, cambierà la disposizione dei core e altre cose. Quello è un costo che AMD non ha, Intel opera in altro modo, risparmierà in alcune cose e spenderà di più in altre. Però, a mio avviso, AMD risparmia di più, perchè al centro della sua progettazione, c'è un occhio di riguardo alla spesa massima inferiore. Intel se ne può sbattere altamente con il listino che applica, ma se AMD vuole vendere un X8 a 300$, deve poter risparmiare al max.
Due singoli disegni per coprire da 4-core ai 32-core e' senza senso oltre che vi sarebbe un costo in termini di scarti e di non utilizzo del silicio allucinante.
La stretegia corretta e' quella di trovare il corretto treadoff tra un disegno dedicato a chip a quella diametralmente opposta di avere un singolo disegno per tutti i possibili chip.
Il treadoff lo si trova in base alla dimensione del chip rispetto a quella dei wafer, in base agli yield produttivi ed anche rispetto alle features per le fascie di mercato (e.g. Skylake ha unita AVX512 disabilitate causa bug che Intel ha impiego minimo 6 mesi per sistemare, pertanto la uArch di Skylake-E e' differente da Skylake, e ci sono esempi in quasi tutte le generazioni)
Questo genere di strategie per minimizzare gli scarti e massimizzare le rese e' attuata da chiunque e non solo chi produce silicio.
Stando a semiaccurate il processo produttivo incide fino al 50% il resto e' l'architetture :)
Mi ripeto dicendo che se Zen sara' comparabilie ad un Broadwell-E, AMD ha fatto un miracolo di architettura
Per come lo hai scritto, presumo che si intenda a parità di nanometri silicio .
Cioè, che Zen possa essere efficiente più di PD è scontato, in quanto Zen integra features come su XV, ma XV è già più efficiente di Piledriver.
Ma se Zen venisse prodotto ora sul 7nm anzichè sul 14nm, avrebbe -30% di TDP a parità di frequenza e transistor. Zen X8+8 avrebbe 65W. Dove sarebbe l'incremento del 50% architetturale?
Ammettendo che le roadmap siano veritiere, Coffee Lake e' Q1 2018 6-core incluso.
Io ho letto 2h 2018. Comunque è troppo distante per impensierire Zen all'uscita.
Tutto perfetto tranne per il fatto che AMD si deve comprare con Intel anche se ha una politica prezzi assurda (cosa su cui concordo al 1000%).
Come avevo ed avevamo scritto tempo addietro e' assolutamente possibile che AMD veda 8-core a meno della meta' di un 6900K ma quanto plausibile lo si ritiene considerano il costo della concorrenza?
Aspetta... io a suo tempo, ben prima dei rumors, avevo sollevato la questione in primis se era possibile, perchè se impossibile, inutile stare a discutere.
Ed era uscito fuori che (dati ufficiali) il 14nm GF/Samsung costa 10,5$ ogni 100mmq, il doppio rispetto al 28nm Bulk sempre di GF (5$ ogni 100mmq), però la differenza è che un Zen X8+8 lo si dava 170/180mmq (ora sembra 160mmq) vs un BR APU di 280mmq, che viene venduto (ultime info) a 120$.
Notare che BR ha la stessa identica procedura, stesso package e stesso dissi, quindi stravolgimento di prezzi non rilevante.
Il tuo ragionamento è giustissimo, ma ti faccio una domanda:
a parte la fascia di mercato, ipotizzando costi simili di produzione, converrebbe vendere BR a 200$ allineandolo al listino Intel e non riuscirlo a vendere, o vendere un Zen X8+8 a 300$ (guadagnandoci +100$), fregandosene del listino Intel e venderne a camionate?
Oltretutto, e torno a ribadire, che non sarebbe come in passato con socket simili e offerta simile. Intel sarebbe TOTALMENTE impreparata se AMD offrisse un X8 sulla fascia 11XX, perchè la prima contro-mossa Intel è per il 2018 (e poi solamente con un X6), e la fascia 2011 è totalmente fuori prezzo se un Zen X8+8 con mobo si potrebbe acquistare a 300$ + 200$.
Quando AMD avrebbe una occasione simile? E ricordati che il vantaggio che Intel ha avuto, è dovuto al silicio e ai progressi dovuti ai miliardi di $ investiti. Intel avrà pure un pozzo senza fine, ma se GF deve investire multi-miliardi di $ conservando gran parte dei macchinari del 14nm per il 7nm, se AMD fa quei prezzi, il fatturato Intel diminuirebbe almeno del 50% solo per il calo listino, aggiungici anche qualche punto di mercato perso, investire 10 miliardi con le casse piene, è una cosa, con le casse ridotte ad 1/3, è differente.
Non voglio fare previsioni più grandi di me, però se io fossi AMD, avrei più paura di Intel-silicio che di Intel-architettura. Se GF non dasse il 7nm a AMD e Intel si sfiondasse sul 7nm, tutto l'eco-sistema Zen andrebbe a puttane. Se AMD vende Zen a prezzo competitivo = GF fa i volumi = GF investe sul 7nm = AMD avrebbe il silicio per altri 3-4 anni. Zen prezzo basso = Intel minori guadagni = meno investimenti lato silicio. E tutti (GF/AMD) vivrebbero felici e contenti.
AMD è tra i clienti più virtuosi per GF. Hanno interesse entrambi.
Io poco, tu tanto. Siamo amici come prima e tra meno di un mese vediamo chi aveva ragione :sofico:
Ma per carità, si discute. Tu hai la tua linea di pensiero ragionata su delle basi, io idem su altre basi.
Roland74Fun
26-01-2017, 19:50
Quanti discorsi ipotetici....
Se ci fosse ancora Lui.... vi riporterebbe coi piedi per terra. :D :D
Potrebbe tornare....
Crysis90
26-01-2017, 20:54
Della iGPU del 7700K #anessunoimporta
Sante parole.
Tutto silicio sprecato.
Non capisco perché diavolo si ostinino ad inserirle in quei modelli. :muro: :muro:
OEidolon
26-01-2017, 21:16
Sante parole.
Tutto silicio sprecato.
Non capisco perché diavolo si ostinino ad inserirle in quei modelli. :muro: :muro:
la prima cosa che mi viene in mente è per spalmare meglio i costi imputabili alle gpu integrate, rendendo meno costose le cpu di fascia inferiore (segmenti più sensibili al prezzo), con un costo aggiuntivo per quelle di fascia alta facilmente recuperabile data la redditivà elevata e minore sensibilità al prezzo.
Dipende a che livello base vuoi arrivare.
Ti faccio un esempio: BD e probabilmente Zen, avranno X L2 e X l3, sia che si tratti di Server che di proci desktop. Se poi, come APU verrà tolta la L3, è un discorso a parte.
Però quando definisci un modulo CCX/4 core/L2 e L3, quello è lo schema e quello rimane. Se fai un die X8 nativo, avrai multipli di X8 (4 = X32).
Quando Intel realizza un X22 e poi un X24 o X26, deve perforza risistemare i core per affrontare il discorso del calore, cosa che con Zen hai fatto per l'X8 e finito il lavoro. Se poi Intel farà l'X32 nativo, idem, tutto il lavoro da rifare, anche se i core, la L1, L2 e L3 rimarranno invariati a core, cambierà quella totale, cambierà la disposizione dei core e altre cose. Quello è un costo che AMD non ha, Intel opera in altro modo, risparmierà in alcune cose e spenderà di più in altre. Però, a mio avviso, AMD risparmia di più, perchè al centro della sua progettazione, c'è un occhio di riguardo alla spesa massima inferiore. Intel se ne può sbattere altamente con il listino che applica, ma se AMD vuole vendere un X8 a 300$, deve poter risparmiare al max.
Buono Paolo :asd:
Intel non ha core nativi da 22 o da 24, ha solo i seguenti: 2-core, 4-core, 10-core, 14-core, 24-core (22 utilizzabili).
Con 5 disegni copre tutte le esigenze di mercato, da Pentium fino agli E7 in 8P.
Diciamo quasi la stessa cosa, e quanto hai appena scritto e' esattamente il vantaggio che ha Intel in questa stretegia.
Io dico soltanto che, avendo come base il lavoro di Intel, AMD non potra' adottare una strategia tanto differente sia per le soluzioni consumer che per le soluzioni server. Visto che in un modo o nell'altro dovranno pur proporre dual-core a super basso consumo (magari da mettere nei prossimo MacBook).
Per come lo hai scritto, presumo che si intenda a parità di nanometri silicio .
Cioè, che Zen possa essere efficiente più di PD è scontato, in quanto Zen integra features come su XV, ma XV è già più efficiente di Piledriver.
Ma se Zen venisse prodotto ora sul 7nm anzichè sul 14nm, avrebbe -30% di TDP a parità di frequenza e transistor. Zen X8+8 avrebbe 65W. Dove sarebbe l'incremento del 50% architetturale?
Semiaccurate si riferiva in generale: la bonta' di dei un processore e' data 50% dal processo produttivo e 50% dalla microarchitettura usata.
Inoltre citiva proprio Intel dove l'attuale superiorita' e' data al 50% dal PP.
L'articolo poi arrivava a dire che se l'R&D e la produzioni di PP piu' evoluti si rallenta drasticamente (gli ultimi 20 anni sono stati precisi come un orologio svizzero, dai 14nm in poi qualcosa si e' "rotto") Intel perderebbe il 50% del vantaggio che ha sul mercato, oggi.
Infine architettura e PP vanno di pari passo.
Solitamente i tick di Intel non sono rivoluzionari quanto i Tock (in termini di efficenza).
Vedi Sandy Bridge vs Westmere (quest'ultimo un forno), vedi Ivy Bridge vs Haswell (quest'ultimo ha permesso efficenze record sul mobile) etc
Io ho letto 2h 2018. Comunque è troppo distante per impensierire Zen all'uscita.
Al netto che non siano fake
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2016/09/20071514581l.jpg
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/11/Intel-Coffee-Lake-X-Coffee-Lake-S-Coffee-Lake-H-2018-Processors.jpg
Aspetta... io a suo tempo, ben prima dei rumors, avevo sollevato la questione in primis se era possibile, perchè se impossibile, inutile stare a discutere.
Ed era uscito fuori che (dati ufficiali) il 14nm GF/Samsung costa 10,5$ ogni 100mmq, il doppio rispetto al 28nm Bulk sempre di GF (5$ ogni 100mmq), però la differenza è che un Zen X8+8 lo si dava 170/180mmq (ora sembra 160mmq) vs un BR APU di 280mmq, che viene venduto (ultime info) a 120$.
Notare che BR ha la stessa identica procedura, stesso package e stesso dissi, quindi stravolgimento di prezzi non rilevante.
Il tuo ragionamento è giustissimo, ma ti faccio una domanda:
a parte la fascia di mercato, ipotizzando costi simili di produzione, converrebbe vendere BR a 200$ allineandolo al listino Intel e non riuscirlo a vendere, o vendere un Zen X8+8 a 300$ (guadagnandoci +100$), fregandosene del listino Intel e venderne a camionate?
Oltretutto, e torno a ribadire, che non sarebbe come in passato con socket simili e offerta simile. Intel sarebbe TOTALMENTE impreparata se AMD offrisse un X8 sulla fascia 11XX, perchè la prima contro-mossa Intel è per il 2018 (e poi solamente con un X6), e la fascia 2011 è totalmente fuori prezzo se un Zen X8+8 con mobo si potrebbe acquistare a 300$ + 200$.
Quando AMD avrebbe una occasione simile? E ricordati che il vantaggio che Intel ha avuto, è dovuto al silicio e ai progressi dovuti ai miliardi di $ investiti. Intel avrà pure un pozzo senza fine, ma se GF deve investire multi-miliardi di $ conservando gran parte dei macchinari del 14nm per il 7nm, se AMD fa quei prezzi, il fatturato Intel diminuirebbe almeno del 50% solo per il calo listino, aggiungici anche qualche punto di mercato perso, investire 10 miliardi con le casse piene, è una cosa, con le casse ridotte ad 1/3, è differente.
Non voglio fare previsioni più grandi di me, però se io fossi AMD, avrei più paura di Intel-silicio che di Intel-architettura. Se GF non dasse il 7nm a AMD e Intel si sfiondasse sul 7nm, tutto l'eco-sistema Zen andrebbe a puttane. Se AMD vende Zen a prezzo competitivo = GF fa i volumi = GF investe sul 7nm = AMD avrebbe il silicio per altri 3-4 anni. Zen prezzo basso = Intel minori guadagni = meno investimenti lato silicio. E tutti (GF/AMD) vivrebbero felici e contenti.
AMD è tra i clienti più virtuosi per GF. Hanno interesse entrambi.
Per poter rispondere, accuratamente, alla tua domanda, bisogno conoscere i costi di R&D.
Per mia esperienza i costi di produzione non sono nemmeno il 50% rispetto a quelli sostenuti per arrivare alla revisione finale del prodotto.
Ogni anno c'e' un nuovo Galaxy ed un nuovo iPhone. Mezzo mondo grida allo scandalo perche' la BOM di Samsung e di Apple dell'hardware e di un assemblaggio "stimato" e' circa tra 1/4 ed un 1/5 del costo di finale. Ogni anno ritengo certa genente emeriti imbec*ll* perche' la BOM non conta nulla. Tutto il resto si invece (pero' siccome e' difficile nessuno lo fa mai)
Pertanto, tentando di risponderti, 300$ per Zen potrebbero non coprire i costi sostenuti per R&D e per la produzione. Anche per questo e' importante la strategia di avere piu' disegni adatti a specifici segmenti di mencato, in questo modo (tenendo uArch fissa) abbatti e massimizzi i costi della materia prima.
Comunque, e' sicuro che Zen avra' un prezzo competitivo. La vera domanda e' quanto AMD e' disposta a ridurre i margini e quanto la borsa glielo faccia fare ;)
Ma per carità, si discute. Tu hai la tua linea di pensiero ragionata su delle basi, io idem su altre basi.
Sicuro siamo entrambi :muro:
Quanti discorsi ipotetici....
Se ci fosse ancora Lui.... vi riporterebbe coi piedi per terra. :D :D
Potrebbe tornare....
Il Capo non se ne andra' mai :O
E non nominare il suo nome invano :asd:
la prima cosa che mi viene in mente è per spalmare meglio i costi imputabili alle gpu integrate, rendendo meno costose le cpu di fascia inferiore (segmenti più sensibili al prezzo), con un costo aggiuntivo per quelle di fascia alta facilmente recuperabile data la redditivà elevata e minore sensibilità al prezzo.
This!
Comuque, lato Xeon E3, ci sono, anche in Italia, societa' che usano QuickSync di Intel per fare encoding (una delle piu' famose in USA e' Fox)
Una delle migliori macchine da questo punto e' il Moonshot di HPE dove si hanno fino a 45 cartucce, poco piu' grande di una mobo da notebook con RAM ECC, NVME ed uno Xeon E3.
Il file matrice viene suddiviso per ciscun mini-server per poi esser riassemblato a minore qualita' ovviamente.
Sugli i7 desktop non servono quasi a nulla pero' sfruttare la iGPU per vedere film e video su youtube permette di non usare la dGPU (con conseguente scesa dei consumi)
In ogni caso prima viene fatto il package e poi viene identificato se sara' un i7 4 core/8 thread, oppure un i5 4core oppure uno Xeon E3. E' anche per semplificare la produzione
Roland74Fun
26-01-2017, 23:11
Il Capo non se ne andra' mai :O
E non nominare il suo nome invano :asd:
Infatti non ho fatto nomi.
spero di non essere stato frainteso.
paolo.oliva2
26-01-2017, 23:16
Per poter rispondere, accuratamente, alla tua domanda, bisogno conoscere i costi di R&D.
Si conoscono. 140 milioni di $ per Zen.
Era già stato calcolato che caricando 100$ a procio (con previsione di 1.000.000 di proci), sarebbe compreso il costo R&D.
Tieni presente che XV di certo non può avere un costo R&D come Zen, ma per contro di certo non può essere zero.
Ipotizzando XV a 120$, +100$ (la differenza R&D sarebbe 140$, ma diciamo R&D XV 40$, verrebbe 100$) = 220$.
E' un calcolo grossolano, perchè non si tiene conto dei fallati totali, dei fallati parzialmente recuperati e quant'altro, però non dovrebbero esserci differenze di nota in quanto un APU, con tutti i transistor per l'iGPU, alla fine risulterebbe avere meno transistor Zen X8+8... in ogni caso da 220$ a 300$ c'è ancora una bella fetta.
Pertanto, tentando di risponderti, 300$ per Zen potrebbero non coprire i costi sostenuti per R&D e per la produzione. Anche per questo e' importante la strategia di avere piu' disegni adatti a specifici segmenti di mencato, in questo modo (tenendo uArch fissa) abbatti e massimizzi i costi della materia prima.
Comunque, e' sicuro che Zen avra' un prezzo competitivo. La vera domanda e' quanto AMD e' disposta a ridurre i margini e quanto la borsa glielo faccia fare ;)
Io sinceramente comincio a supporre una cosa... ma non vorrei fosse interpretata da bandiera.
Io credo che AMD che ha dovuto lottare per anni con inferiorità silicio, ha dovuto sviluppare un tot di features per ottenere efficienza (ma vorrei fare un distinguo tra efficienza architetturale che considero n° transistro per risolvere gli stessi dati e efficienza per features che spengono parti del procio e similari), e una volta travasato il tutto su Zen con un silicio certamente molto meno distante da quello Intel come lo era il 32nm e 28nm, i frutti ci sono.
Però l'architettura Intel non sia così efficiente come si pensava... però, Intel, oltre ad aver speso nello sviluppo silicio, credo che nel piatto ci sia anche una spesa superiore proprio di produzione. Non ho provato un procio Intel da poter occare... però ho un Broadwell 5500U e se su questo faccio le proiezioni di un 6900K, il 6900K mi sembra di una montagna superiore in fatto di efficienza. A me cala la frequenza a 1,8GHz (sotto OCCT) da 2,4GHz def e 2,999GHz Turbo, e se io prendo 1,8GHz e lo moltiplico * 4 (tralasciando che il 6900K ha più L3) mi vengono 60W... Upresumo che l'iGPU venga quasi disabilitata, visto che Lenovo ha un'altra GPU on-board, una AMD), un 6900K non era sui 95W/100W se non utilizza la FP a 256bit e sui 3,2GHz?
E poi, cacchio, io ho 1,123V per 2,9GHz... ed è un mobile a 14nm e quindi presumo ottimizzato per il consumo inferiore... come cacchio fa un 6900K a girare a frequenze maggiori con Vcore inferiore?
C'è troppa differenza... secondo me ha un tot in più di layer proprio per far abbassare il TDP... e forse una percentuale di fallati bella alta.
Non ho capito perché sono aumentati così tanto... C'è qualche motivo particolare? Fine anno le 2*8 3000mhz stavano a 85€ :/
Il mercato mobile, in particolare smartphone, sta' fagocitando la produzione di nand e ddr4
Bartsimpson
27-01-2017, 09:46
Scusate se magari è già stato scritto più volte ma questo NDA di Amd sulle cpu Ryzen quando scadrebbe? Perché mi pare proprio di aver letto che Amd aveva dichiarato che sarebbero state presentate nel periodo tra il 27 febbraio e i primi di marzo, e che non sarebbe stato un paper launch. Ad oggi dovrebbero essere in fase avanzata di produzione e averle quasi pronte per la distribuzione... Sono così bravi da non fare trapelare nulla :confused: ?
Scusate se magari è già stato scritto più volte ma questo NDA di Amd sulle cpu Ryzen quando scadrebbe? Perché mi pare proprio di aver letto che Amd aveva dichiarato che sarebbero state presentate nel periodo tra il 27 febbraio e i primi di marzo, e che non sarebbe stato un paper launch. Ad oggi dovrebbero essere in fase avanzata di produzione e averle quasi pronte per la distribuzione... Sono così bravi da non fare trapelare nulla :confused: ?
In teoria, lo leggevo ora, a quell'evento le CPU dovrebbero già essere state presentate.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/AMD-Ryzen-Processor-Launching-28-Feb.png
Quindi, sempre in teoria, dovrebbero presentarle nei prossimi 15/20gg..... Ma con AMD tutto è concesso (infatti hanno prontamente modificato la frase!)
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
animeserie
27-01-2017, 10:02
Sante parole.
Tutto silicio sprecato.
Non capisco perché diavolo si ostinino ad inserirle in quei modelli. :muro: :muro:
Perchè un i7 4c/8t non è necessariamente la cpu dei gamers da forum.
Molta gente lo acquista per lavorarci, e della GPU esterna non gliene può fregar di meno. Anzi, per loro l'IGP è una manna dal cielo, oltre che un buon risparmio.
Perchè un i7 4c/8t non è necessariamente la cpu dei gamers da forum.
Molta gente lo acquista per lavorarci, e della GPU esterna non gliene può fregar di meno. Anzi, per loro l'IGP è una manna dal cielo, oltre che un buon risparmio.
50 kbyte, 50 kbyte
AMD non ha detto niente, di solito si sa quando chiude l'NDA quando c'è il canonico leak delle slide del press briefing, sulli quali c'è espressamente scritto "Embargo ends **/**/****" :D
Quello che è ufficiale è 1Q17, quindi dal primo gennaio al 31 marzo. La mia profezia è "entro la prima decade di marzo", cioè entro il PAX.
nemmeno previsioni, qua son diventate addirittura profezie :)
facciamo una danza propiziatoria, forse escono prima :D
http://www.menphis75.com/images/foto_varie/FineEra.jpg
Lorenzoz
27-01-2017, 10:44
AMD non ha detto niente, di solito si sa quando chiude l'NDA quando c'è il canonico leak delle slide del press briefing, sulli quali c'è espressamente scritto "Embargo ends **/**/****" :D
Quello che è ufficiale è 1Q17, quindi dal primo gennaio al 31 marzo. La mia profezia è "entro la prima decade di marzo", cioè entro il PAX.
Speriamo che per le idi di Marzo AMD diventi Bruto ........ :fagiano: :Prrr:
digieffe
27-01-2017, 10:46
Perchè un i7 4c/8t non è necessariamente la cpu dei gamers da forum.
Molta gente lo acquista per lavorarci, e della GPU esterna non gliene può fregar di meno. Anzi, per loro l'IGP è una manna dal cielo, oltre che un buon risparmio.
*
Piedone1113
27-01-2017, 10:49
Perchè un i7 4c/8t non è necessariamente la cpu dei gamers da forum.
Molta gente lo acquista per lavorarci, e della GPU esterna non gliene può fregar di meno. Anzi, per loro l'IGP è una manna dal cielo, oltre che un buon risparmio.
Il 90% di chi ha un i7 con grafica integrata lo si ritrova perchè è convinto che word e internet girano più veloce ( e il 90% di loro arriva da un netbook con atom e hdd 4200 rpm).
Certo ci sono molte persone che non hanno bisogno della dGPU, ma se dovessi scegliere tra un sistema con cpu+ gpu (ci sono anche da 30€) che costa uguale a cpu+igpu e va uguale o di più mi piomberei sul primo.
DrunknAndry
27-01-2017, 10:56
ma non hanno ancora presentato nulla di ufficiale..? :mbe: :mbe:
ho dovuto rivedere i miei piani e quindi non cambio pc ma a questo punto avrei preso qualcosa intel e amen.. non si può far aspettare cento anni per avere due informazioni precise..
La stramaggioranza di chi compra una CPU per lavorarci compra un PC intero con dentro un i5 a scendere.
Gli i7 sono CPU enthusiast, e gli enthusiast ci mettono una dGPU. Poi c'è quello che invece di prendersi una Workstation se la fa a risparmio con una CPU desktop, ma, proprio quello che invece si fa davvero la workstation con una CPU da workstation... si compra comunque la dGPU perché non ha una )
Il 90% di chi ha un i7 con grafica integrata lo si ritrova perchè è convinto che word e internet girano più veloce ( e il 90% di loro arriva da un netbook con atom e hdd 4200 rpm).
Certo ci sono molte persone che non hanno bisogno della dGPU, ma se dovessi scegliere tra un sistema con cpu+ gpu (ci sono anche da 30€) che costa uguale a cpu+igpu e va uguale o di più mi piomberei sul primo.
state prendendo l'ennesima cantonata,
animeserie ha ragione, a prescindere dalle ragioni che vi fate, più o meno personalmente condivisibili, c'è una fetta di mercato destinata prevalentemente agli uffici di grandi aziende che acquistano, in quantità massive, macchine i7 con gpu integrata
eccone alcuni esempi;
Prodotto da Dell (http://www.monclick.it/schede/dell/KPFWJ/optiplex-7040-mt.htm?HTTP_REFERER=GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=KPFWJ&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=KPFWJ&utm_campaign=pc%20desktop&gclid=CMSvo4uU4tECFVEz0wod0KEPsQ&gclsrc=aw.ds)
Prodotto da Hp (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=J9C01ET&opt=ABZ&sel=WKS&jumpID=ps_8g1jbkfhxz/sf:_sku:J9C01ET&k_clickid=EMEA%7C_kenshoo_clickid_&kpid=J9C01ET&gclid=CMqPoKCV4tECFasp0wod3fEJ-g&gclsrc=aw.ds&dclid=CP6etqCV4tECFeoS0wod1h8Fuw)
Prodotto da Ibm Lenovo (http://www.monclick.it/schede/lenovo/30AT002CIX/thinkstation-p310.htm?HTTP_REFERER=GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=30AT002CIX&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=30AT002CIX&utm_campaign=workstation&gclid=CJq68saV4tECFYmRGwodY6QN3w&gclsrc=aw.ds)
(aggiungo: secondo te le grandi aziende comprano i DELL su monclick? :asd:
secondo te, se pubblico un link di un pc dell in vendita su monclick vuol dire che tutte le grandi aziende comprano li... ?
:ciapet:
Se pubblichi un link a monclick con un OptiPlex con dentro un i7 dicendo che le grandi aziende hanno necessità degli i7 senza scheda video discreta stai mostrando un particolare sfocato in secondo piano di una foto più grande che racconta una storia completamente diversa. Lo fai per sostenere una tua idea che non puoi sostenere mostrando il sito di DELL, perché quello mostra la foto intera che è quella di cui parlo io (che casualmente lavoro in una realtà da 3000 dipendenti e so esattamente cosa accade in questo tipo di realtà).
Fra l'altro su Monclick ci sono 29 OptiPlex, di cui 5 con i7 senza dGPU, mostrando di nuovo quanto è marginale il mercato di cui parli.
NO , l'ho fatto per velocità, è il primo link che ho trovato, perchè non ho tutto questo tempo da perdere a differenza di altri
paolo.oliva2
27-01-2017, 12:30
Secondo me, che Zen X86 non abbia la iGPU e i proci Intel si, è un dato di fatto, questo indubbiamente è un plus-valore per Intel.
Però se poi ci attacchiamo al discorso che "vediamo se Zen va meglio di Intel nei giochi", castra completamente il discorso anteriore, perchè non lo si fa di certo con la VGA integrata, e quindi che ci sia o meno, a nessuno importa, anzi, se si potesse scegliere di non averla pagando meno, nessuno la vorrebbe (= Zen X86).
In ogni caso se il fine è quello di avere un APU senza ricorrere alla discreta... quindi non ci vedo esigenze X86 tali da dubitare che Zen non possa soddisfare, non è certo l'iGPU Intel quella che sceglierei, aspetterei alla grande Zen APU.
ne varrà la pena aspettare zen??
Secondo me, che Zen X86 non abbia la iGPU e i proci Intel si, è un dato di fatto, questo indubbiamente è un plus-valore per Intel.
Però se poi ci attacchiamo al discorso che "vediamo se Zen va meglio di Intel nei giochi", castra completamente il discorso anteriore, perchè non lo si fa di certo con la VGA integrata, e quindi che ci sia o meno, a nessuno importa, anzi, se si potesse scegliere di non averla pagando meno, nessuno la vorrebbe (= Zen X86).
In ogni caso se il fine è quello di avere un APU senza ricorrere alla discreta... quindi non ci vedo esigenze X86 tali da dubitare che Zen non possa soddisfare, non è certo l'iGPU Intel quella che sceglierei, aspetterei alla grande Zen APU.
concordo, come dicevo in un upgrade sul lavoro la igpu mi può interessare, in un upgrade domestico se la tranciano via mi fanno un favore.
quando la includevo nel discorso prezzo facevo solo un superficialissimo discorso del tipo "dato che c'è contribuirà anch'essa al prezzo".
tuttodigitale
27-01-2017, 13:05
Il solito OC ad azoto fatto passare per aria? Tanto è prassi...
Fino a 2 mesi fa, i 6700K stavano tutti fissi a 5GHz, oggi invece hanno perso 200MHz per far vedere il 7700K più overcloccabile?
Ma tu che ci trovi in un X4 occato foss'anche > 5GHz?
E poi per cosa? A parità di TDP straperde vs un 6900K, l'aumento di potenza MT è insignificante rispetto all'aumento del TDP (con conseguente spesa per mobo cazzuta, dissi e rottura di ballotas nell'OC).
Posso capire nell'ambito Intel visto i costi tra X4 e mobo 11XX e X6 e mobo 2011, non conviene aumentare i core, ma se AMD con Zen farà come per BD, cioè tra X4 e X8 meno di 100€ di differenza, per me nessuno si sognerebbe di acquistare un Zen X4 per ricercare nell'OC di risparmiare... un X8 risulterebbe alla grande più conveniente.
P.S.
Se AMD butterà fuori un Zen X8 a 300$, vedrai quanti screen di 7700K a frequenze iper (ma a quale prezzo di vittime...)... e le persone sempre a dire che il loro procio è sfigato, perchè in rete il 7700K arriva a frequenze di 1/2 GHz più del mio.
Paolo non proprio....se non sbaglio sei stato proprio tu alle prime review di skylake avevi scritto che c'era stata una, seppur piccola, regressione lato frequenza max in oc, rispetto ad Haswell. Era questo il quadro che ne usciva...
Intel non ha modificato la geometria dei transistor per niente...anche nel caso in cui non fosse cambiata la frequenza massima dei casi fortunati, anche avere prestazioni più omogenee, sarebbe comunque un passo notevole in avanti, spendibile con maggior profitto con i die di maggiori dimensioni....(tra i 6950x fortunati e sfigati, ci passa quasi il 30% di efficienza a default....e stiamo parlando di una cpu da 1700 euro....)
tuttodigitale
27-01-2017, 13:24
Perchè un i7 4c/8t non è necessariamente la cpu dei gamers da forum.
Molta gente lo acquista per lavorarci, e della GPU esterna non gliene può fregar di meno. Anzi, per loro l'IGP è una manna dal cielo, oltre che un buon risparmio.
non so come mai, molti si dimenticano:
1) lo stesso die è destinato ai notebook...
2)lo stesso die viene usato per gli i5, che partono da 180 dollari...e non solo al i7 7700k che ne costa quasi il doppio...
l'unico motivo per cui Ryzen non ha l'igp integrata, è perchè AMD non prevede di usarlo nei sistemi mobile.....
JosèGarciaBolivar
27-01-2017, 13:35
Tra Ryzen e Vega,
ci vorrà il prossimo anno per rifare il pc.
Sto perdendo la pazienza, ora butto su un kabylake e una 1060 e gioco per 2 generazioni.
Non so se qualcuno si ricorda il fatto che dovevano uscire Q3 2016
O per il semplice fatto che molto probabilmente l'architettura zen coadiuvata da una gpu integrata porterà la creazione di raven ridge...
Ci sono i vari pentium/i3/i5/i7 e i7 enthusiast/xeon che hanno e non hanno una gpu
The3DProgrammer
27-01-2017, 13:43
Posso lanciare una proposta?
Non si puo' chiudere il thread fino all'arrivo di nuove notizie? Invece di riempirlo con pagine e pagine di elucubrazioni deliranti?
E per rispondere in anticipo a quelli che diranno "se non ti interessa non leggere" dico che io lo farei anche, ma poi il giorno che esce qualcosa devo andare a cercarmela in mezzo a decine di pagine di post inutili.
Apix_1024
27-01-2017, 13:45
Posso lanciare una proposta?
Non si puo' chiudere il thread fino all'arrivo di nuove notizie? Invece di riempirlo con pagine e pagine di elucubrazioni deliranti?
E per rispondere in anticipo a quelli che diranno "se non ti interessa non leggere" dico che io lo farei anche, ma poi il giorno che esce qualcosa devo andare a cercarmela in mezzo a decine di pagine di post inutili.
da incorniciare! ci sono pagine che potrebbero essere spostate interamente nel 3d intel :asd:
Se pubblichi un link a monclick con un OptiPlex con dentro un i7 dicendo che le grandi aziende hanno necessità degli i7 senza scheda video discreta stai mostrando un particolare sfocato in secondo piano di una foto più grande che racconta una storia completamente diversa. Lo fai per sostenere una tua idea che non puoi sostenere mostrando il sito di DELL, perché quello mostra la foto intera che è quella di cui parlo io (che casualmente lavoro in una realtà da 3000 dipendenti e so esattamente cosa accade in questo tipo di realtà).
Fra l'altro su Monclick ci sono 29 OptiPlex, di cui 5 con i7 senza dGPU, mostrando di nuovo quanto è marginale il mercato di cui parli.
in ufficio lavoro con un i7 4770s senza gpu dedicata, nella solita mia stanza ce ne sono altri 9 uguali uguali :)
paolo.oliva2
27-01-2017, 14:07
Paolo non proprio....se non sbaglio sei stato proprio tu alle prime review di skylake avevi scritto che c'era stata una, seppur piccola, regressione lato frequenza max in oc, rispetto ad Haswell. Era questo il quadro che ne usciva...
Io faccio sempre fatica a capire il reale OC dei proci Intel... perchè quando si parla di OC, scappa sempre fuori la foto di OC super-cazzuto che viene fatto passare come media... poi nel reale siccome stanno tutti sotto, la giustificazione è che il loro procio è sfigato.
Sarebbe come se dicessi che il mio 8350 a @5,2GHz è sfigato perchè il tipo è arrivato a @7,690GHz (e posto la foto a riprova) e quindi l'OC di un 8350 è @7,5GHz (ASSURDO).
Intel non ha modificato la geometria dei transistor per niente...anche nel caso in cui non fosse cambiata la frequenza massima dei casi fortunati, anche avere prestazioni più omogenee, sarebbe comunque un passo notevole in avanti, spendibile con maggior profitto con i die di maggiori dimensioni....(tra i 6950x fortunati e sfigati, ci passa quasi il 30% di efficienza a default....e stiamo parlando di una cpu da 1700 euro....)
Non so se hai seguito il TH su BD, quando c'era la discussione se un 8350 poteva stare RS/DU a @5GHz. Il mio procio non era dei fortunati, voleva 1,55V anzichè 1,525V come altri, ma il mio impianto lo poteva reggere, ma non mi sono sognato di dire "8350 @5GHz RS/DU tranquilli" perchè sono filo-AMD.
C'è gente che riporta 6900K @4,5GHz e altri @4GHz, e può essere vero per il range di :ciapet:, ma non si può parlare di @4,5GHz come media quando questa è tra i @4GHz e 4,2@GHz.
Comunque io ritengo che il più grande problema per Intel è che ad un Zen X8 prezzato come i suoi X4 non ha assolutamente nulla per contrastare, perchè un aumento di core (fino a X6) è previsto per il 2018 e visto il costo della piattaforma 2011 non può nemmeno contrapporre una diminuzione prezzi della fascia E.
A questa situazione ha aumentato la frequenza def, del 6700K che a parer mio era già da considerare un OC dalla fabbrica e il 7700K lo è ancor più... ma sono spiccioli e fumo negli occhi... un X4 rimane sempre un X4 e non mi puoi convincere che è la scelta migliore vs un X8, soprattutto considerando che disabilitando la iGPU nell'APU, potrebbero entrambi i proci avere lo stesso TDP lato X86... ma dubito che Zen non possa offrire un MT almeno del +50% a parità di consumi.
tuttodigitale
27-01-2017, 14:07
Secondo me, che Zen X86 non abbia la iGPU e i proci Intel si, è un dato di fatto, questo indubbiamente è un plus-valore per Intel.
questa è la ragione per cui non mi scandalizzo affatto se ZEN x4/8t sarà prezzato come un i3 7350k.
Al momento infatti, ci sono molti dubbi, o almeno nessuno mi pare che li abbia risolti, che un ipotetico ZEN x4/8t da 3,4GHz possa andare più di un i5 7600k nel MT...
d'altra parte c'è uno risvolto della medaglia:
non integrando l'igp, praticamente si può dire che AMD abbia integrato un CCX a costo zero....poichè vi ricorderete che in skylake l'igp occupa praticamente lo stesso spazio di 4 core+L3 di skylake...
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/e/e9/skylake_(quad-core)_(annotated).png/850px-skylake_(quad-core)_(annotated).png
se a questo aggiungete che il processo Samsung dovrebbe essere più economo a parità di transistor usati, anche con un livello di integrazione non esaltante, è praticamente certo, che una volta che le rese raggiungono buoni livelli, uno ZEN x8/16t, potrebbe costare quanto un i7 7700K, senza che AMD lesini sul margine di profitto.
L'unico dubbio che rimane a galla, è quanto sia effettivamente più veloce di un i7 6800K..
tuttodigitale
27-01-2017, 14:22
Infine architettura e PP vanno di pari passo.
Solitamente i tick di Intel non sono rivoluzionari quanto i Tock (in termini di efficenza).
Vedi Sandy Bridge vs Westmere (quest'ultimo un forno), vedi Ivy Bridge vs Haswell (quest'ultimo ha permesso efficenze record sul mobile) etc
mah.....guarda che è ESATTAMENTE il contrario..
è il tick a fare la differenza in INTEL
TICK
nehalem-westmer
ipc +0%
core +50%
frequenza +8%
tdp +0%
efficienza +62%
sandy bridge-ivy bridge
ipc +6%
core +0%
tdp -19%
frequenza +0%
efficienza +31%
TOCK
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/07/ppw.jpg
+3% di efficienza su IB non è poi sto gran risultato...confrontato con il 29% di IB su SB....
george_p
27-01-2017, 14:27
AMD must return to the basics (http://www.bitsandchips.it/54-english-review/7926-being-lisa-su)
Roland74Fun
27-01-2017, 14:28
Ora che Trump combinerà un casino diplomatico dietro l'altro, caccerà tutti gli immigrati, chiuderà le frontiere e rimetterà i dazi vedrete che prezzi.
in ufficio lavoro con un i7 4770s senza gpu dedicata, nella solita mia stanza ce ne sono altri 9 uguali uguali :)
per aver pubblicato un link al volo sono stato accusato di falso, ipotizzando dei sotterfugi giustificabili e immaginabili solo in una realtà distorta dove esiste silicio amd e basta.... ci vorrebbe anche altri sfoghi :D
oltre il mio pc principale ho un pc 6700k e un 4770k, entrambi ho una gpu dedicata solo perché faccio gaming in lan con mio figlio, se li dovessi usare esclusivamente come nodi render in aggiunta alla mia workstation.... le gpu dedicate sarebbero soltanto un peso dal punto di vista consumi e quindi avrebbe molto senso la grafica integrata e basta anche in i7
detto questo la finisco qua, torniamo intopic a parlare del nulla, ma intopic
Allo stesso link c'è la conferma di quel che dico io, come ti ho già ampiamente dimostrato. L'anecdotal evidence riporti non ha un valore statistico, fattene una ragione, il mondo non è piatto anche se nel punto in cui sei in questo momento ti sembra che lo sia.
è un ossessione questa dei link e del teorico :D
trovo più piatto parlare per 700 pagine di niente
Io faccio sempre fatica a capire il reale OC dei proci Intel... perchè quando si parla di OC, scappa sempre fuori la foto di OC super-cazzuto che viene fatto passare come media... poi nel reale siccome stanno tutti sotto, la giustificazione è che il loro procio è sfigato.
Sarebbe come se dicessi che il mio 8350 a @5,2GHz è sfigato perchè il tipo è arrivato a @7,690GHz (e posto la foto a riprova) e quindi l'OC di un 8350 è @7,5GHz (ASSURDO).
Non so se hai seguito il TH su BD, quando c'era la discussione se un 8350 poteva stare RS/DU a @5GHz. Il mio procio non era dei fortunati, voleva 1,55V anzichè 1,525V come altri, ma il mio impianto lo poteva reggere, ma non mi sono sognato di dire "8350 @5GHz RS/DU tranquilli" perchè sono filo-AMD.
C'è gente che riporta 6900K @4,5GHz e altri @4GHz, e può essere vero per il range di :ciapet:, ma non si può parlare di @4,5GHz come media quando questa è tra i @4GHz e 4,2@GHz.
Comunque io ritengo che il più grande problema per Intel è che ad un Zen X8 prezzato come i suoi X4 non ha assolutamente nulla per contrastare, perchè un aumento di core (fino a X6) è previsto per il 2018 e visto il costo della piattaforma 2011 non può nemmeno contrapporre una diminuzione prezzi della fascia E.
A questa situazione ha aumentato la frequenza def, del 6700K che a parer mio era già da considerare un OC dalla fabbrica e il 7700K lo è ancor più... ma sono spiccioli e fumo negli occhi... un X4 rimane sempre un X4 e non mi puoi convincere che è la scelta migliore vs un X8, soprattutto considerando che disabilitando la iGPU nell'APU, potrebbero entrambi i proci avere lo stesso TDP lato X86... ma dubito che Zen non possa offrire un MT almeno del +50% a parità di consumi.
Per risolvere questo problema, basta rispondere con un link a quel sito di database di processori overcloccati (che mi pare sono in vendita con OC garantito), dove riporta anche la percentuale delle CPU che regge quella frequenza... Lo vidi la prima volta su anandtech... Qualcuno si ricorda il link?
techfede
27-01-2017, 15:15
Per risolvere questo problema, basta rispondere con un link a quel sito di database di processori overcloccati (che mi pare sono in vendita con OC garantito), dove riporta anche la percentuale delle CPU che regge quella frequenza... Lo vidi la prima volta su anandtech... Qualcuno si ricorda il link?
Questo? (https://siliconlottery.com/)
paolo.oliva2
27-01-2017, 15:43
A guardare quel sito e correlando il prezzo viene:
Il 7600K tra i 4,9 e 5,1GHz. Il modello a @5,2GHz viene 100$ in più di quello base, quindi direi :ciapet:
Il 7700K viene garantito tra i 4,9GHz e 5GHz. Il modello 5,1GHz viene 80$ in più del modello 4,9GHz ma il modello a @5,2GHz viene 679,99$, direi :ciapet: alla grande.
Io non ci leggo "@5GHz tutti" e direi che @5,2GHz sia già il massimo del massimo.
paolo.oliva2
27-01-2017, 15:55
questa è la ragione per cui non mi scandalizzo affatto se ZEN x4/8t sarà prezzato come un i3 7350k.
Al momento infatti, ci sono molti dubbi, o almeno nessuno mi pare che li abbia risolti, che un ipotetico ZEN x4/8t da 3,4GHz possa andare più di un i5 7600k nel MT...
d'altra parte c'è uno risvolto della medaglia:
non integrando l'igp, praticamente si può dire che AMD abbia integrato un CCX a costo zero....poichè vi ricorderete che in skylake l'igp occupa praticamente lo stesso spazio di 4 core+L3 di skylake...
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/e/e9/skylake_(quad-core)_(annotated).png/850px-skylake_(quad-core)_(annotated).png
se a questo aggiungete che il processo Samsung dovrebbe essere più economo a parità di transistor usati, anche con un livello di integrazione non esaltante, è praticamente certo, che una volta che le rese raggiungono buoni livelli, uno ZEN x8/16t, potrebbe costare quanto un i7 7700K, senza che AMD lesini sul margine di profitto.
L'unico dubbio che rimane a galla, è quanto sia effettivamente più veloce di un i7 6800K..
Ed è infatti quello che dico... perchè questa ossessione del listino Intel e Onlus sul prezzo a core?
Se AMD spende 50$ per un BR X4 APU e sempre 50$ per un Zen X8+8, se un BR prezzato a 200$ NON LO SMOLLA ma un Zen X8+8 a 300$ (cioè +50% di utili) si e a vagonate, perche cacchio dovrebbe guardare il listino Intel a core? Vende Zen X8+8 a 300$ E PULISCE IL MELO.
Le mobo AM4 sono l'alternativa alle 11XX Intel, non alle 20XX, quindi sarebbe logico dedurre che un Zen X8+8 sulla fascia del 7700K, e magari un top pure a 500$. Non ha senso un Zen X8+8 a 900$ (-20% di Intel), perchè su quella fascia di prezzo procio, non credo che il cliente preferisca una AM4 anche se a -200$ rispetto ad una 2011, quindi metterebbe in forse pure Zen X8 più economico.
Per la fascia 2011 corre voce che AMD stia valutando l'opzione di portare soluzioni Opteron mono-socket X8/X16, con fino a 4 canali DDR4 (2 canali a die X8).
newtechnology
27-01-2017, 16:00
A guardare quel sito e correlando il prezzo viene:
Il 7600K tra i 4,9 e 5,1GHz. Il modello a @5,2GHz viene 100$ in più di quello base, quindi direi :ciapet:
Il 7700K viene garantito tra i 4,9GHz e 5GHz. Il modello 5,1GHz viene 80$ in più del modello 4,9GHz ma il modello a @5,2GHz viene 679,99$, direi :ciapet: alla grande.
Io non ci leggo "@5GHz tutti" e direi che @5,2GHz sia già il massimo del massimo.
Guarda io la vedo cosi , la frequenza massima RS per un 7700k medio reale è 4.80 GHz , mentre per un 6700k e poco meno , intorno ai 4.6/4.7 , vedo anch'io che quasi tutti i 7700k arrivano a 5GHz , ma siamo anche in pieno inverno , nel periodo estivo non si possono tenere quelle frequenze per le temperature che aumenteranno.
Chi compra da quei siti cpu gia testate e "garantite" per mè è un pazzo , io ho preso un 7700k a 349€ e mi sembrava gia tanto , tentè che salendo solo di 100 MHz rispetto al 6700k ho preferito tenere il mio vecchio skylake.
Sono cpu nate per viaggiare sui 4 GHz , dove l'architettura da il meglio di se , oltre si guadagna ma tutto a discapito dell'efficienza.
newtechnology
27-01-2017, 16:02
Per la fascia 2011 corre voce che AMD stia valutando l'opzione di portare soluzioni Opteron mono-socket X8/X16, con fino a 4 canali DDR4 (2 canali a die X8).
E il socket sarebbe quello degli opteron Naples AMD SP3 LGA ? Interessante per piccole worskation , 16 core 32 Thread sarebbero una mano santa per rendering.
paolo.oliva2
27-01-2017, 16:20
Per spiegarmi meglio:
Nel 2018 avremmo fino a X6 nella fascia 11XX e da X4 a X10+ nella fascia 20XX. Quindi ci sarà una sovrapposizione di offerta proci X4-X6 che si potrà avere APU e non APU sia su socket 11XX che su socket 20XX.
Io ipotizzo che senza "correzioni" commerciali, un X4 e X6 11XX, anche se APU, dorebbero costare meno dell'offerta rispettivamente X4 e X6 socket 2011.
Zen è l'offerta AMD su mobo AM4 che è l'alternativa delle 11XX... le abbiamo viste tutte le caratteristiche delle mobo AM4, no?
A me pare "naturale" che l'offerta Zen X86 su AM4, anche se X8+8, dovrebbe essere prezzata più bassa del futuro X6+6 Intel sul socket 11XX. Se un X6+6 socket 2011 viene attorno ai ~400$, per quale motivo Zen X8+8 dovrebbe costare il doppio?
paolo.oliva2
27-01-2017, 16:29
E il socket sarebbe quello degli opteron Naples AMD SP3 LGA ? Interessante per piccole worskation , 16 core 32 Thread sarebbero una mano santa per rendering.
L'aveva ipotizzata Piedone e ci sono tumor in rete... ma in fin dei conti AMD avrebbe un buco di potenza, perchè le mobo AM4 sono max dual-channel, quindi già strette per un X8+8.
Io penso possibile che Intel possa lanciare pure un X12 Skylake-X da prezzare come il 6950X ma nel conempo far slittare il 6950X prezzato come il 6900K e il 6900K come il 6850K.
AMD avrebbe un buco di potenza... però ha fatto in modo che la mobo AM4 sia economica di natura (socket, banchi ram).
Immettendo una mobo con socket che supporti fino a Zen X16, avrebbe 4 canali ram (quindi no problem in banda) e nel contempo 16 core con cui battagliare gli E Intel... con una mobo che sarebbe equiparabile alle 2011, come linee PCI, RAM e qualsivoglia.
animeserie
27-01-2017, 16:40
in ufficio lavoro con un i7 4770s senza gpu dedicata, nella solita mia stanza ce ne sono altri 9 uguali uguali :)
Concordo.
E idem noi di 4770 lisci (non S) ce ne sono almeno 40 postazioni.
I programmatori hanno bisogno di alta velocità di calcolo, lanciare molte istanze di application server, macchine virtuali, tante istanze di ambienti di sviluppo.
in queste realtà, non dico che un i7 sia d'obbligo, ma aiuta moltissimo.
La dGPU NO.
A guardare quel sito e correlando il prezzo viene:
Il 7600K tra i 4,9 e 5,1GHz. Il modello a @5,2GHz viene 100$ in più di quello base, quindi direi :ciapet:
Il 7700K viene garantito tra i 4,9GHz e 5GHz. Il modello 5,1GHz viene 80$ in più del modello 4,9GHz ma il modello a @5,2GHz viene 679,99$, direi :ciapet: alla grande.
Io non ci leggo "@5GHz tutti" e direi che @5,2GHz sia già il massimo del massimo.
gli oc pro provano tante cpu e scartano vendendo i 7700k sotto i 52x a 1.45v perchè giudicate poco interessanti per i loro usi
qua in Italia si trovano al momento 7700k a 52x dati con 1.45v per 420 € deliddati + Conductonaut (simile alla liquid pro ma che costa quanto l'oro)
in fin dei conti chi spende 350 € per il 7700k nuovo, 40 € per il delid tool e 10/20 € per liquid pro o superiori... spende la solita cifra
chi vuole il link lo invio in privato, qua non è topic giusto
Guarda io la vedo cosi , la frequenza massima RS per un 7700k medio reale è 4.80 GHz , mentre per un 6700k e poco meno , intorno ai 4.6/4.7 , vedo anch'io che quasi tutti i 7700k arrivano a 5GHz , ma siamo anche in pieno inverno , nel periodo estivo non si possono tenere quelle frequenze per le temperature che aumenteranno.
Chi compra da quei siti cpu gia testate e "garantite" per mè è un pazzo , io ho preso un 7700k a 349€ e mi sembrava gia tanto , tentè che salendo solo di 100 MHz rispetto al 6700k ho preferito tenere il mio vecchio skylake.
Sono cpu nate per viaggiare sui 4 GHz , dove l'architettura da il meglio di se , oltre si guadagna ma tutto a discapito dell'efficienza.
detta cosi, scosti gli utenti dalla realtà, penso che tu lo sappia :D tu hai una cpu 6700k veramente degna di nota... a pochissimi esemplari ho visto tenere stabili 50x sotto 1.40v
i più non fanno nemmeno il boot a tali valori ....ne ho avuti diversi in mano conteporaneamente per dirlo
mentre il 7700k che avevi era buono, ma non degno di nota come lo skylake e soffriva di temp come gran parte dei kaby no-delid
Concordo.
E idem noi di 4770 lisci (non S) ce ne sono almeno 40 postazioni.
I programmatori hanno bisogno di alta velocità di calcolo, lanciare molte istanze di application server, macchine virtuali, tante istanze di ambienti di sviluppo.
in queste realtà, non dico che un i7 sia d'obbligo, ma aiuta moltissimo.
La dGPU NO.
lascia perdere, ci vuole i link farlocchi a loro :D la vita reale non gli interessa, lascia che credano che .. è morto dal freddo
Roland74Fun
27-01-2017, 17:45
Ma alla ggente di questi numeri cosa importerà?
Oggi sono passato al centro commerciale per comprare un cavetto.
C'erano pc assemblati con Intel Atom z3730 a 500 euro e AMD E1 a 459 euro.
I7 6700 con Intel HD graphics a 999.99 euro.....
Inoltre sono stato pure cazziato da un commesso perché ho osato sfiorare la tastiera di un pc da "gheiming" in esposizione (addirittura montava una gtx 960 da 4gb mi pare, robba seria!).
Dio non voglia che rovini la loro preziosa merce.....
Ma alla ggente di questi numeri cosa importerà?
Oggi sono passato al centro commerciale per comprare un cavetto.
C'erano pc assemblati con Intel Atom z3730 a 500 euro e AMD E1 a 459 euro.
I7 6700 con Intel HD graphics a 999.99 euro.....
Inoltre sono stato pure cazziato da un commesso perché ho osato sfiorare la tastiera di un pc da "gheiming" in esposizione (addirittura montava una gtx 960 da 4gb mi pare, robba seria!).
Dio non voglia che rovini la loro preziosa merce.....
se vai a vedere i piccì al mondomultimediale del centro torri...può anche capitarti di peggio
animeserie
27-01-2017, 19:13
Raga rinfrescatemi la memoria:
am4 è piattaforma unificata sia per le CPU che per le APU, esatto?
.Hellraiser.
27-01-2017, 19:16
Raga rinfrescatemi la memoria:
am4 è piattaforma unificata sia per le CPU che per le APU, esatto?
parrebbe di si :)
Questo? (https://siliconlottery.com/)
Si, ma pensavo che ci fossero tutte le CPU. Invece ci sono solo quelle disponibili. Per esempio c'è un 7700k a 5GHz ed è scritto 56% raggiungono 5, poi 26% 5.1 e 5% 5.2... Ed è un quadcore...
6900K ce n'erano l'ultima volta. Ora non ce ne sono e non possiamo vedere ma per:
6850K: 4.4 61% 4.5 28% 4.6 7%
6950X: 4.3 67% 4.4 24%
paolo.oliva2
27-01-2017, 19:38
gli oc pro provano tante cpu e scartano vendendo i 7700k sotto i 52x a 1.45v perchè giudicate poco interessanti per i loro usi
qua in Italia si trovano al momento 7700k a 52x dati con 1.45v per 420 € deliddati + Conductonaut (simile alla liquid pro ma che costa quanto l'oro)
in fin dei conti chi spende 350 € per il 7700k nuovo, 40 € per il delid tool e 10/20 € per liquid pro o superiori... spende la solita cifra
Ma ha senso >400€ per un X4 @5GHz nel momento che l'alternativa sarebbe mobo 2011 e il passaggio ad un X6+6.
Ma perderebbe qualsiasi senso nel momento di Zen come alternativa con 8 core al posto di 4. Non ci fai una mazza, non perdi la garanzia, da 3,6GHz def X8 lo porti a 4GHz (tanto quanto è il turbo su tutti i core) e ottieni una potenza MT che a dir poco sarebbe >50% ed un procio che con 8 core durerà certamente un tot di più di un 4 core.
Tra l'altro noi parliamo ma non sappiamo manco quale sarà l'OC massimo di Zen (ma sicuramente più dell'equivalente Intel a parità di core), perchè non è che sia tanto remota la possibilità che Zen X8+8 si possa occare a @5GHz, magari non RS/DU, ma di OC a 5GHz si sono già saputi in rete, con 1 core attivo, ma bisogna pure vedere con che ES e poi sembra che li abbiano fatti ad aria, non a liquido.
Ma ha senso >400€ per un X4 @5GHz nel momento che l'alternativa sarebbe mobo 2011 e il passaggio ad un X6+6.
Ma perderebbe qualsiasi senso nel momento di Zen come alternativa con 8 core al posto di 4. Non ci fai una mazza, non perdi la garanzia, da 3,6GHz def X8 lo porti a 4GHz (tanto quanto è il turbo su tutti i core) e ottieni una potenza MT che a dir poco sarebbe >50% ed un procio che con 8 core durerà certamente un tot di più di un 4 core.
Tra l'altro noi parliamo ma non sappiamo manco quale sarà l'OC massimo di Zen (ma sicuramente più dell'equivalente Intel a parità di core), perchè non è che sia tanto remota la possibilità che Zen X8+8 si possa occare a @5GHz, magari non RS/DU, ma di OC a 5GHz si sono già saputi in rete, con 1 core attivo, ma bisogna pure vedere con che ES e poi sembra che li abbiano fatti ad aria, non a liquido.
No adesso non ha senso nemmeno nuovo a scatola chiusa pagato 350..... io ho tenuto recentemente uno skylake 6700k solo perche' non l'ho pagato nulla nemmeno 1 cent
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
digieffe
27-01-2017, 20:02
Tra l'altro noi parliamo ma non sappiamo manco quale sarà l'OC massimo di Zen (ma sicuramente più dell'equivalente Intel a parità di core), perchè non è che sia tanto remota la possibilità che Zen X8+8 si possa occare a @5GHz, magari non RS/DU, ma di OC a 5GHz si sono già saputi in rete, con 1 core attivo, ma bisogna pure vedere con che ES e poi sembra che li abbiano fatti ad aria, non a liquido.
se mi dovessi fare un parallelismo con i tuoi FX su un core a quanto arrivavi? hai provato anche ad aria? in quale stagione? in inverno? superando dei test?
cioè, vorrei capire su scala FX cosa potrebbe significare questo 5ghz su un core ad aria
Ma ha senso >400€ per un X4 @5GHz nel momento che l'alternativa sarebbe mobo 2011 e il passaggio ad un X6+6.
Ma perderebbe qualsiasi senso nel momento di Zen come alternativa con 8 core al posto di 4. Non ci fai una mazza, non perdi la garanzia, da 3,6GHz def X8 lo porti a 4GHz (tanto quanto è il turbo su tutti i core) e ottieni una potenza MT che a dir poco sarebbe >50% ed un procio che con 8 core durerà certamente un tot di più di un 4 core.
Tra l'altro noi parliamo ma non sappiamo manco quale sarà l'OC massimo di Zen (ma sicuramente più dell'equivalente Intel a parità di core), perchè non è che sia tanto remota la possibilità che Zen X8+8 si possa occare a @5GHz, magari non RS/DU, ma di OC a 5GHz si sono già saputi in rete, con 1 core attivo, ma bisogna pure vedere con che ES e poi sembra che li abbiano fatti ad aria, non a liquido.
Ma quindi pensi che quegli OC di quel sito siano garantiti solo con raffreddamento a liquido, mobo seria e cpu deliddata?
paolo.oliva2
27-01-2017, 20:46
se mi dovessi fare un parallelismo con i tuoi FX su un core a quanto arrivavi? hai provato anche ad aria? in quale stagione? in inverno? superando dei test?
cioè, vorrei capire su scala FX cosa potrebbe significare questo 5ghz su un core ad aria
Con l'8350 con 1 core non c'è problema di temp nè di TDP. Siccome la Asrock era max 95W ho lasciato il dissi stock (non c'era senso a montare il liquido). Praticamente 2 core 5,3GHz OCC che tiene botta per 3 minuti, con 1 core 5,350GHz ma oltre è muro architetturale, non di temp.
Per quanto ho capito da "loro", almeno almeno ci sono -300MHz di OC di Zen su 1 core... ma credo che con 8 core ad aria vs 8350 saliranno a -500/600MHz... mia impressione eh, almeno per quello che hanno detto, se poi hanno nascosto di meglio, non so.
Però di... 4GHz max turbo su tutti i core nei 95W mi fa sperare sui 4,2/4,4GHz ~140W, credo abbastanza fredda (tranne da me).
paolo.oliva2
27-01-2017, 20:48
Ma quindi pensi che quegli OC di quel sito siano garantiti solo con raffreddamento a liquido, mobo seria e cpu deliddata?
Non ho idea a che Vcore... da quello che posso pensare, mi sembra che certifichino il procio RS per quella frequenza, ma indubbiamente a raffreddamento proporzionato al Vcore per quella frequenza.
La mia realtà da 3000 dipendenti è immaginaria, la vostra da 40 o 10 no, anecdotal per anecdotal? Ti rendi conto che fa un po' ridere, vero? :>
penso che molto dipenda anche dall'ambito lavorativo ed eventuale esigenze specifiche.
cioè oltre alle dimensioni di una certa realtà, che chiaramente impattano fortemente sui volumi venduti, andrebbe preso in considerazione anche di quale realtà si stia parlando, perchè se per esempio avessi esigenze di applicazioni in cui si possano trarre benefici da una vga professionale allora l'igpu la vedo come un costo superfluo, se la grafica deve solo pilotare il monitor potrei che dirmi tanto vale usare l'integrata:
prendendo in considerazione una workstation da acquistare preassemblata, tipo dell hp ecc, può significare in certi casi scegliere la stessa config con/senza vga (e relativo costo).
Non ho idea a che Vcore... da quello che posso pensare, mi sembra che certifichino il procio RS per quella frequenza, ma indubbiamente a raffreddamento proporzionato al Vcore per quella frequenza.
che poi capita pure che prendi una cpu e la usi con altra mobo/ali e puffete, non regge quella stessa condizione d'uso...
Crysis90
27-01-2017, 21:06
https://www.tomshw.it/prezzi-alti-intel-fa-un-sacco-di-soldi-amd-datti-una-mossa-82938
"Considerando il calo delle vendite di PC desktop e l'andamento altalenante del comparto notebook, Intel è riuscita a raggiungere risultati più che ottimi, in conseguenza dei prezzi alti e della tendenza dei consumatori, secondo quanto affermato dal CEO Brian Krzanich, ad acquistare più computer gaming e di fascia alta, su cui Intel ha maggiori margini di guadagno."
Altre conferme che l'utenza PC si sta spostando su fasce di prezzo medio-alte.
Forse AMD fa bene a dare precedenza a soluzioni high-end ed Enthusiast.
paolo.oliva2
27-01-2017, 21:08
che poi capita pure che prendi una cpu e la usi con altra mobo/ali e puffete, non regge quella stessa condizione d'uso...
A me è capitato di vendere un 1100T che con me era RS a 4,3GHz... però a chi l'ho venduto non superava i 4,2GHz ed idem a chi l'ha girato lui.
Io l'avevo venduto RS per 4,3GHz e ne sono sicuro, fortuna che non mi hanno fatto problemi, però mi sono sentito un po' di merda...
Comunque anche tra mobo dello stesso modello/marca alla fine puoi avere differenze... penso che "loro" si lavino le mani accompagnando il procio con uno screen del test RS superato.
paolo.oliva2
27-01-2017, 21:21
https://www.tomshw.it/prezzi-alti-intel-fa-un-sacco-di-soldi-amd-datti-una-mossa-82938
"Considerando il calo delle vendite di PC desktop e l'andamento altalenante del comparto notebook, Intel è riuscita a raggiungere risultati più che ottimi, in conseguenza dei prezzi alti e della tendenza dei consumatori, secondo quanto affermato dal CEO Brian Krzanich, ad acquistare più computer gaming e di fascia alta, su cui Intel ha maggiori margini di guadagno."
Altre conferme che l'utenza PC si sta spostando su fasce di prezzo medio-alte.
Forse AMD fa bene a dare precedenza a soluzioni high-end ed Enthusiast.
Io l'interpreto differentemente.
Se ne era discusso addietro... chi ha un 2600K almeno, o ha upgradato ad un 6700K o è andato di Broadwell-E. AMD non era di certo una alternativa con un 8370 e comunque sono tutti proci dove Intel ci stracarica.
Da consumatore... io consiglierei a Intel di farci un quadro a quel bilancio... perchè ho l'impressione che quest'anno e probabilmente pure il prox, se lo sogna quel fatturato :sofico:
Roland74Fun
27-01-2017, 21:27
https://www.tomshw.it/prezzi-alti-intel-fa-un-sacco-di-soldi-amd-datti-una-mossa-82938
Proprio un bell'articolo e soprattutto un bel titolo, peccato che anche loro siano stati tra quelli che per anni hanno contribuito a spalare merda sulla concorrenza, infarcendo i loro "imparziali" articoli di giudizi di "indirizzamenti" che poco avevano a che fare con la serietà giornalistica che pretendono di avere.
(ma non c'è il pollice verso tra le emoticon di questo forum?)
Che e' esattamente quel che sto dicendo dall'inizio: la stragrande maggioranza di chi compra un i7 ci affianca una dGPU. "Stragrande maggioranza" non vuol dire "totalita' ", ma solo che quella piccola parte rimanente e' appunto piccola e l'osservazione "eh ma io" o "e ma su quel sito lo vendono" non e' nemmeno vagamente capace di cambiare questa situazione.
Banalmente quei pochissimi che hanno esattamente quell'esigenza compreranno gli i7 di fascia bassa anche in futuro e non un Ryzen. Easy. A meno che quell'esigenza non si copra comunque meglio con un Ryzen con piu' core e una discreta da due lire allo stesso prezzo totale.
si capisco il tuo discorso, quotavo solo per riallacciarmi e non per contraddire te o la posizione contraria, non ho dati relativi a quanto volume facciano le due alternative.
newtechnology
27-01-2017, 21:39
Io l'interpreto differentemente.
Se ne era discusso addietro... chi ha un 2600K almeno, o ha upgradato ad un 6700K o è andato di Broadwell-E. AMD non era di certo una alternativa con un 8370 e comunque sono tutti proci dove Intel ci stracarica.
Da consumatore... io consiglierei a Intel di farci un quadro a quel bilancio... perchè ho l'impressione che quest'anno e probabilmente pure il prox, se lo sogna quel fatturato :sofico:
Però c'è da riconoscere che poche aziende oggi spendono 21.1 miliardi in ricerca , sviluppo e acquisizioni.
Non so , mi sembra una spesa esagerata , e al contrario di quanto diceva cdmauro , mi sembra impossibile che una società che spende cosi tanto in ricerca , non abbia nel cassetto gia pronto future evoluzioni.
Dal mio punto di vista , mi sembra che Intel senza concorrenza , rilasci upgrade tecnologici programmati , senza stravolgere di generazione in generazione , massimizzando i guadagni. (io farei cosi).
Intanto il CEO di Intel ha confermato Cannonlake a 10nm entro l'anno ,(strano questa accellerata di Intel) vuol dire che un pò Ryzen preoccupa... https://www.tomshw.it/cpu-a-10-nanometri-intel-cannonlake-fa-capolino-al-ces-2017-82465
Tornando a Ryzen , non leggo nessuna news da un pò , mancano 3 giorni a febbraio , possibile che non si sappia nulla , la disponibilità per fine febbraio diventa incerta , dovrebbero aver gia cominciato a consegnare le mobo , di solito si comincia la distribuzione in volumi 2-3 settimane prima della commercializzazione, ma per adesso non si muove nulla....
digieffe
27-01-2017, 22:19
Con l'8350 con 1 core non c'è problema di temp nè di TDP. Siccome la Asrock era max 95W ho lasciato il dissi stock (non c'era senso a montare il liquido). Praticamente 2 core 5,3GHz OCC che tiene botta per 3 minuti, con 1 core 5,350GHz ma oltre è muro architetturale, non di temp.
Per quanto ho capito da "loro", almeno almeno ci sono -300MHz di OC di Zen su 1 core... ma credo che con 8 core ad aria vs 8350 saliranno a -500/600MHz... mia impressione eh, almeno per quello che hanno detto, se poi hanno nascosto di meglio, non so.
Però di... 4GHz max turbo su tutti i core nei 95W mi fa sperare sui 4,2/4,4GHz ~140W, credo abbastanza fredda (tranne da me).
un po' bassa come freq... pensavo 4.6 RS
sgrinfia
27-01-2017, 22:50
Proprio un bell'articolo e soprattutto un bel titolo, peccato che anche loro siano stati tra quelli che per anni hanno contribuito a spalare merda sulla concorrenza, infarcendo i loro "imparziali" articoli di giudizi di "indirizzamenti" che poco avevano a che fare con la serietà giornalistica che pretendono di avere.
(ma non c'è il pollice verso tra le emoticon di questo forum?)
Sono d'accordo con te , sono solo degli venduti.
Non sono d'accordo con te quando dici che sono dei spala merda, perchè loro sono la merda :asd: :asd:
digieffe
27-01-2017, 22:50
Tornando a Ryzen , non leggo nessuna news da un pò , mancano 3 giorni a febbraio , possibile che non si sappia nulla , la disponibilità per fine febbraio diventa incerta , dovrebbero aver gia cominciato a consegnare le mobo , di solito si comincia la distribuzione in volumi 2-3 settimane prima della commercializzazione, ma per adesso non si muove nulla....
... e asus non ha ancora presentato nulla, non vorrei fossero in ritardo
digieffe
27-01-2017, 22:52
Sono d'accordo con te , sono solo degli venduti.
Non sono d'accordo con te quando dici che sono dei spala merda, perchè loro sono la merda :asd: :asd:
*
chissa che fine ha fatto Thomas Pabst
paolo.oliva2
27-01-2017, 23:28
un po' bassa come freq... pensavo 4.6 RS
Con BD/frequenza il problema non è l'RS, ma il DU.
Ad aria ti fermi a 4,7/4,8GHz, a liquido fai già fatica a 5GHz, ma a livello di RS puoi salire ancora di 100/150MHz.
Zen come si comporterà? Potrebbe anche perdere l'RS a 4,8GHz ma comunque consentire un DU a 4,6GHz.
Io l'8350 lo tenevo a 4,6GHz, liquidato a 1,45V (+0,025V e temp massime 45°)...
Dalle slide sembrerebbe che il 14nm nel giro di 200MHz potrebbe passare da un RS/DU a manco RS, un 8350 in 300MHz (>4,6GHz) ti perde il DU, ma continua l'RS, ma se perdi il Du, che te ne fai dell'RS? Nei bench?
paolo.oliva2
27-01-2017, 23:48
Però c'è da riconoscere che poche aziende oggi spendono 21.1 miliardi in ricerca , sviluppo e acquisizioni.
Devi fare comunque anche una proporzione.
Ad esempio, era scappato fuori l'articolo che GF avrebbe fatto un investimento multi-miliardario per passare dal 14nm al 7nm pur conservando buona parte dei macchinari. Multi-miliardario vorrebbe dire almeno 2 miliardi. Ma GF ha una FAB a 14nm, Intel ne ha 10, spenderebbe 10 volte di più. 2 miliardi * 10 = 20 miliardi.
Non so, mi sembra una spesa esagerata , e al contrario di quanto diceva cdmauro , mi sembra impossibile che una società che spende cosi tanto in ricerca , non abbia nel cassetto gia pronto future evoluzioni.
Se nel cassetto avesse avuto qualcosa, penso che avrebbe cancellato almeno Coffee-Lake del 2018 e messo in campo quello nel cassetto.
Dal mio punto di vista , mi sembra che Intel senza concorrenza , rilasci upgrade tecnologici programmati , senza stravolgere di generazione in generazione , massimizzando i guadagni. (io farei cosi).
Idem con patate, io l'ho sempre pensato... però sembra che abbia massimizzato troppo, investendo molto sul silicio (e secondo me ha fatto la scelta più saggia) ma riducendo sull'architettura.
Secondo me Intel ha sottovalutato troppo il 14nm FinFet Samsung e nel contempo Keller/Zen.
Intanto il CEO di Intel ha confermato Cannonlake a 10nm entro l'anno ,(strano questa accellerata di Intel) vuol dire che un pò Ryzen preoccupa... https://www.tomshw.it/cpu-a-10-nanometri-intel-cannonlake-fa-capolino-al-ces-2017-82465
Occhio, non fare l'errore di tanti... quelli desktop arriveranno nel corso del 2018. Infatti sullo stesso articolo:
È probabile che entro la fine dell'anno, come già avvenuto con Kaby Lake, arriveranno per primi i processori destinati al mondo mobile, ossia le linee a più basso consumo. Poi, nel corso del 2018, arriveranno le soluzioni più potenti, quelle per PC desktop e notebook ad alte prestazioni.
Tornando a Ryzen , non leggo nessuna news da un pò , mancano 3 giorni a febbraio , possibile che non si sappia nulla , la disponibilità per fine febbraio diventa incerta , dovrebbero aver gia cominciato a consegnare le mobo , di solito si comincia la distribuzione in volumi 2-3 settimane prima della commercializzazione, ma per adesso non si muove nulla....
Oramai è una questione di giorni.
state prendendo l'ennesima cantonata,
animeserie ha ragione, a prescindere dalle ragioni che vi fate, più o meno personalmente condivisibili, c'è una fetta di mercato destinata prevalentemente agli uffici di grandi aziende che acquistano, in quantità massive, macchine i7 con gpu integrata
eccone alcuni esempi;
Prodotto da Dell (http://www.monclick.it/schede/dell/KPFWJ/optiplex-7040-mt.htm?HTTP_REFERER=GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=KPFWJ&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=KPFWJ&utm_campaign=pc%20desktop&gclid=CMSvo4uU4tECFVEz0wod0KEPsQ&gclsrc=aw.ds)
Prodotto da Hp (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=J9C01ET&opt=ABZ&sel=WKS&jumpID=ps_8g1jbkfhxz/sf:_sku:J9C01ET&k_clickid=EMEA%7C_kenshoo_clickid_&kpid=J9C01ET&gclid=CMqPoKCV4tECFasp0wod3fEJ-g&gclsrc=aw.ds&dclid=CP6etqCV4tECFeoS0wod1h8Fuw)
Prodotto da Ibm Lenovo (http://www.monclick.it/schede/lenovo/30AT002CIX/thinkstation-p310.htm?HTTP_REFERER=GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=30AT002CIX&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=30AT002CIX&utm_campaign=workstation&gclid=CJq68saV4tECFYmRGwodY6QN3w&gclsrc=aw.ds)
Appunto per questo che indiscutibilmente si preferisce un processore INTEL e non AMD. Parte del die è destinato all iGPU vogliamo metterlo in conto o no con ryzen che non ha un lato gpu??? e dagli ultimi rumors non vanno nemmeno forti? che cantonata... anni luce indietro ancora stanno
Wolfhang
28-01-2017, 00:19
Intanto il CEO di Intel ha confermato Cannonlake a 10nm entro l'anno ,(strano questa accellerata di Intel) vuol dire che un pò Ryzen preoccupa... https://www.tomshw.it/cpu-a-10-nanometri-intel-cannonlake-fa-capolino-al-ces-2017-82465
Cannonlake 10nm entro il 2017 per le versioni ULV fino a 15W di TDP è da un pezzo nelle roadmap intel, resta da vedere se sarà così effettivamente
paolo.oliva2
28-01-2017, 01:40
Appunto per questo che indiscutibilmente si preferisce un processore INTEL e non AMD. Parte del die è destinato all iGPU vogliamo metterlo in conto o no con ryzen che non ha un lato gpu???
Ma perchè fai finta di non capire?
Nessuno dice che un APU non abbia più valore di un procio non APU, ma per chi comunque monterà una discreta (la stragrande maggioranza), che sia APU o liscio non frega una mazza. Anzi, se liscio = pagarlo meno, meglio liscio.
Detto papale, se si potesse acquistare un 7700K non APU a -50€, Intel non venderebbe più un 7700K APU, in primis perchè una discreta da 50€ sarebbe più prestante dell'iGPU, in secondo luogo perchè il chip sarebbe più "leggero", meno TDP/leakage e più margine per l'OC.
Zen sarà in versione X86 (nell'immediato) e APU (a seguire).
L'APU lo acquisterà chi vuole un PC compatto con una parte X86 X4+4 sufficiente per quello che deve fare... Zen X8+8 X86 chi vorrà prestazioni lato X86 e dell'iGPU non se ne fa nulla perchè monterà una discreta. Entrambe sono soluzioni valide... Intel la scelta te la può anche dare, nel 2018, su un X4+4 APU o X86, a prezzi mobo differenti e senza possibilità di interscambio. Con AMD va bene la stessa mobo (e quindi nessuna spesa aggiuntiva), e puoi comunque cambiare procio (APU o X86) sulla stessa mobo se cambi idea. Vorrei capire per te quale sarebbe lo svantaggio...
e dagli ultimi rumors non vanno nemmeno forti? che cantonata...
Fai un confronto con il 6900K def e Zen X8 ne esce vincitore su consumi e prestazioni seppur bloccato a 3,4GHz (gli ultimi ES hanno una frequenza def di 3,6GHz (+400MHz vs 6900K) e turbo su 8 core a 4GHz (+550MHz vs 6900K)) e ha meno valore di 1 rumors... non è che sei un pelino di parte?
anni luce indietro ancora stanno
Certo che è buffo... dai tanto risalto all'iGPU e poi scrivi quanto io ho evidenziato? Ma se ancora Intel fa i salti mortali per arrivare all'iGPU prima di BR, quella su Zen risulterebbe dalle 2 alle 3 volte superiore a quella di BR... certo che se per te è tanto importante un APU rispetto ad un procio liscio, direi che l'APU Intel indiscutibilmente (stesse tue parole) sarebbe il procio da NON acquistare. Già sarebbe meglio BR spendendo meno della metà, nel preciso istante di disponibilità Zen APU, fare una rece di confronto di prestazioni iGPU Zen/Intel, sarebbe tempo perso.
Appunto per questo che indiscutibilmente si preferisce un processore INTEL e non AMD. Parte del die è destinato all iGPU vogliamo metterlo in conto o no con ryzen che non ha un lato gpu??? e dagli ultimi rumors non vanno nemmeno forti? che cantonata... anni luce indietro ancora stanno
un'altro ziobepi:D
i rumors dicono ben altro,le prestazioni ci sono,l'efficienza anche,con amd risparmi sicuro e con la differenza ti prendi una discreta con i controcoj... altro che integrata
ma comunque hai ragione pure tu,ognuno ha le proprie esigenze,lavora e divertiti con la tua integrata intel...
Ale55andr0
28-01-2017, 04:13
Altre conferme che l'utenza PC si sta spostando su fasce di prezzo medio-alte.
Forse AMD fa bene a dare precedenza a soluzioni high-end ed Enthusiast.
Gia, proprio come hanno fatto con quei fermacarte di 470 e 480 lasciando un fottutissimo vuoto di un anno in fascia alta regalandolo a nvidia....
AkiraFudo
28-01-2017, 08:06
Appunto per questo che indiscutibilmente si preferisce un processore INTEL e non AMD. Parte del die è destinato all iGPU vogliamo metterlo in conto o no con ryzen che non ha un lato gpu??? e dagli ultimi rumors non vanno nemmeno forti? che cantonata... anni luce indietro ancora stanno
ma sei serio :confused:
i rumors sono rumors.. iGPU le hai mai viste sugli octa core intel? perché non ti lamenti?
Raven Ridge dovrebbe essere zen 4/8 + vega 16cu. Non credo ci sarà iGPU intel che tenga.
OEidolon
28-01-2017, 08:58
http://img.memecdn.com/please-dont-feed-the-trolls_fb_574238.jpg
Crysis90
28-01-2017, 09:17
http://img.memecdn.com/please-dont-feed-the-trolls_fb_574238.jpg
:asd: :asd:
Manca ancora un mese per scoprire effettivamente di che pasta è fatto RyZen.
I questi casi e (soprattutto) in questo momento storico, questo mese sarà un mese MOOOOOLTO lungo. :( :cry: :muro:
Roland74Fun
28-01-2017, 09:23
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
devil_mcry
28-01-2017, 10:18
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
Benissimo a 22fps... https://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0?t=60
fraussantin
28-01-2017, 10:22
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
Dipende dalle esigenze.
Certo siamo quasi ai livelli di una ps4.
Però oramai su pc siamo abituati ai 60 fps non ce la farei mai a tornare indietro.
la cosa significativa dell'integrata sui 7xxx è la codifica hw del hevc, credo che nessuno a cui possa interessare/servire si metta a vedere come girano i giochi tripla A.
AMD per il sociale? https://www.youtube.com/watch?v=qyD_Q8RZh_M
http://www.globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/pb-14lpp-10.pdf
PDF ufficiale del 14nm GF.
Varie cose:
- 4 Vt, quindi presumo HVT, RVT LVT e sLVT
- densità: 7.5T (ultra dense), 9T (dense) e 10.5T (alte prestazioni). Come previsto le 12T sono sparite, ma ci sono gli sLVT
- grafici e prestazioni dati per le 9T e non le 10.5T, che dovrebbero essere meglio.
- pagina 2: il grafico si ferma a 0.9V, ma se prendiamo gli excavator 15W e secondo il grafico gli dimezziamo la potenza, vediamo che tranquillamente in 15W ci stanno 4 moduli XV a 3GHz, quindi 30W 8 core Zen. Per il settore mobile e server è una manna: il 32c 180W potrebbe essere oltre i 3GHz e quindi distruggere gli Xeon ad alto numero di core. Inoltre nel mobile, rapporto perf/W ancora migliore. Sostanzialmente una APU Zen a 15W con 4 core e il doppio delle SP dovrebbe essere cloccata alle stesse frequenze della APU XV... E quindi volare, grazie al +40% IPC, doppio numero di thread per l'SMT e il doppio delle SP...
Visto che le APU XV a 15W già battagliano con le APU intel attuali da 15W, ne vedremo delle belle... Così come nel settore server con tanti core lenti...
Per le alte prestazioni non possiamo dire nulla perchè il grafico si ferma a 0.9V, ma se estrapoliamo, vediamo che almeno un +10-20% di clock a parità di potenza si ottiene... Con le 9T. Se poi Zen usa le 10.5T...
P.S.: io con chrome non riesco a vedere il PDF, ma con Firefox si.
Roland74Fun
28-01-2017, 11:20
Altrimenti si va davvero sulla console, e vedi una PS4 Pro che costa quanto un 7700k
Tutto AMD ricordiamolo!
Quanto guadagnerà a pezzo? 25 o 30 centesimi?
AMD per il sociale? https://www.youtube.com/watch?v=qyD_Q8RZh_M
Non ho capito bene, sono tutti omosessuali?
Quindi AMD aperta , e Intel conservatrice di destra?
Trump sosterrà quindi Intel?
Infatti non ho fatto nomi.
spero di non essere stato frainteso.
Se lui ci fosse risponderebbe a questi messaggi :nono:
Che gli sara' mai successo, ora tocca a noi gestire tipi come xage, lui invece poteva frontteggiare persino Hal :asd: :ciapet:
Solo BTW: Che e' successo anche ad Hal, persino lui si e' ritirato? :muro:
I thead e le news di nVidia non sono piu' quelle di una volta :sofico:
Si conoscono. 140 milioni di $ per Zen.
Era già stato calcolato che caricando 100$ a procio (con previsione di 1.000.000 di proci), sarebbe compreso il costo R&D.
Tieni presente che XV di certo non può avere un costo R&D come Zen, ma per contro di certo non può essere zero.
Ipotizzando XV a 120$, +100$ (la differenza R&D sarebbe 140$, ma diciamo R&D XV 40$, verrebbe 100$) = 220$.
E' un calcolo grossolano, perchè non si tiene conto dei fallati totali, dei fallati parzialmente recuperati e quant'altro, però non dovrebbero esserci differenze di nota in quanto un APU, con tutti i transistor per l'iGPU, alla fine risulterebbe avere meno transistor Zen X8+8... in ogni caso da 220$ a 300$ c'è ancora una bella fetta.
Se e' cosi buon per AMD, probabilmente ha anche riutilizzato tutto il riutilizzabile, come le librerie ad alta efficenze. Non ho mai capito se la controparte ha mai adottato una strategia simile (oppure magari non l'ha semplicemente pubblicizzata)
Io sinceramente comincio a supporre una cosa... ma non vorrei fosse interpretata da bandiera.
Io credo che AMD che ha dovuto lottare per anni con inferiorità silicio, ha dovuto sviluppare un tot di features per ottenere efficienza (ma vorrei fare un distinguo tra efficienza architetturale che considero n° transistro per risolvere gli stessi dati e efficienza per features che spengono parti del procio e similari), e una volta travasato il tutto su Zen con un silicio certamente molto meno distante da quello Intel come lo era il 32nm e 28nm, i frutti ci sono.
Però l'architettura Intel non sia così efficiente come si pensava... però, Intel, oltre ad aver speso nello sviluppo silicio, credo che nel piatto ci sia anche una spesa superiore proprio di produzione. Non ho provato un procio Intel da poter occare... però ho un Broadwell 5500U e se su questo faccio le proiezioni di un 6900K, il 6900K mi sembra di una montagna superiore in fatto di efficienza. A me cala la frequenza a 1,8GHz (sotto OCCT) da 2,4GHz def e 2,999GHz Turbo, e se io prendo 1,8GHz e lo moltiplico * 4 (tralasciando che il 6900K ha più L3) mi vengono 60W... Upresumo che l'iGPU venga quasi disabilitata, visto che Lenovo ha un'altra GPU on-board, una AMD), un 6900K non era sui 95W/100W se non utilizza la FP a 256bit e sui 3,2GHz?
E poi, cacchio, io ho 1,123V per 2,9GHz... ed è un mobile a 14nm e quindi presumo ottimizzato per il consumo inferiore... come cacchio fa un 6900K a girare a frequenze maggiori con Vcore inferiore?
C'è troppa differenza... secondo me ha un tot in più di layer proprio per far abbassare il TDP... e forse una percentuale di fallati bella alta.
Paolo farei attenzione a fare questi paragoni perche' pur essendo basati sulla medesima uArch, partendo proprio dalla uArch ci sono differenze importanti (vedi la review di anandtech sugli xeon v4, tutte le features server come il posted interrupt non sono presenti lato broadwell versione consumer) poi tutto l'unCore e' differente.
Inoltre LCC, MCC e HCC hanno die saldato con l'his (a differenza della controparte consumer), questo riduce drasticamente le temperature ed anche, parzialmente, il vcore necessario. infine la controparte desktop deve anche gestire la iGPU.
mah.....guarda che è ESATTAMENTE il contrario..
è il tick a fare la differenza in INTEL
TICK
nehalem-westmer
ipc +0%
core +50%
frequenza +8%
tdp +0%
efficienza +62%
sandy bridge-ivy bridge
ipc +6%
core +0%
tdp -19%
frequenza +0%
efficienza +31%
TOCK
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/07/ppw.jpg
+3% di efficienza su IB non è poi sto gran risultato...confrontato con il 29% di IB su SB....
Siamo leggermente OT :asd: pero' poi la chiudiamo :)
Non proprio in quanto nei Tick cambia solo il PP ed i maggior vantaggi vengono dalla combinazione nuovo PP e nuova uArch.
http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/4
http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/14
The Haswell micro-architecture focuses primarily on widening the execution engine that has been with us, moderately changed, for the past several years. [...] Power consumption is also a serious target for Haswell given that it must improve performance without dramatically increasing TDP. There will be slight TDP increases across the board for traditional form factors, while ultra portables will obviously shift to lower TDPs. Idle power drops while active power should obviously be higher than Ivy Bridge. [...] As a platform, Haswell looks awesome. While the standard Haswell parts won't drive platform power down considerably, the new Haswell U/ULT parts will. Intel is promising a greater than 20x reduction in platform idle power and it's planning on delivering it by focusing its power reduction efforts beyond Intel manufactured components. [...] Driving down platform power is a problem that extends beyond the CPU or chipset, and it's one that requires a holistic solution. [...] I don't know that we'll get to 10+ hours of battery life on a single charge, but we should be much better off than we are today.
http://www.anandtech.com/show/9582/intel-skylake-mobile-desktop-launch-architecture-analysis/7
http://www.anandtech.com/show/9582/intel-skylake-mobile-desktop-launch-architecture-analysis/9
Throughout all of the power optimizations mentioned so far – and indeed many of the power optimizations at the heart of the Core architecture over many generations – has been the concept of race to idle or race to sleep. The idea is simple enough: get the job done as soon as you can and then get the CPU back to an idle state. This is an effective strategy because processors operate on a voltage/frequency curve, resulting in higher power consumption at higher frequencies, and conversely power consumption quickly drops at lower frequencies. [...] Catching up to Skylake then, Intel has taken the duty cycle concept to the next stage and implemented DCC on the CPU cores as well. Similar to Broadwell’s iGPU implementation, this involves rapidly turning the CPU cores off and on to achieve further power savings beyond what idling alone can offer.
https://www.extremetech.com/computing/157337-the-haswell-paradox-the-best-cpu-in-the-world-unless-youre-a-pc-enthusiast
One of the biggest additions in Haswell is the full integration of the voltage regulator onto the CPU die. Instead of relying on the motherboard to produce a variety of power rails for different parts of the chip (memory controller, PCIe controller, GPU), Haswell has a fully-integrated voltage regulator (FIVR) that takes a single input (~1.8V) and splits it into all the required rails. The end result is an overall reduction in system power (~20%), comparable idle CPU/GPU power, but a sizable increase in load power consumption (~10%). This obviously makes Haswell ideal for mobile computing, where there’s a lot of idling and puttering around the interwebs. These power savings are so extensive that they could equate to a 25% battery life improvement over Ivy Bridge. On the desktop, though, where you might be playing games, editing photos, or encoding videos, Haswell only just scrapes a victory from Ivy Bridge.
Appunto per questo che indiscutibilmente si preferisce un processore INTEL e non AMD. Parte del die è destinato all iGPU vogliamo metterlo in conto o no con ryzen che non ha un lato gpu???
:muro: Ryzen vesione 8-core/16-thread sara' da confrontarsi con HEDT di Intel che non hanno iGPU.
Ma di cosa stai parlando??? :rolleyes:
e dagli ultimi rumors non vanno nemmeno forti?
Negli ultimi rumors che ti sei sognato te, forse, Ryzen va meno della controparte.
Ma appunto essendo una fantasia e quindi distorta per definizione, non gli darei molto credito.
che cantonata... anni luce indietro ancora stanno
Grazie per averci dato questa tua preziosa perla di saggezza, sono sicuro che in molti ricorderanno il tuo preziosissimo contributo (dal contenuto al lessico)
Magari, gia' che ci sei, disiscriviti dal thread, ti faresti un favore :asd:
Roland74Fun
28-01-2017, 12:28
Se lui ci fosse risponderebbe a questi messaggi :nono:
https://s24.postimg.org/feh78z6cl/vogliamounpartito.jpg (https://postimg.org/image/66oys9za9/)
Forum Rift
28-01-2017, 12:54
AMD per il sociale? https://www.youtube.com/watch?v=qyD_Q8RZh_M
ma che c@zz tutti gay in amd... :mbe:
paolo.oliva2
28-01-2017, 12:58
http://www.globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/pb-14lpp-10.pdf
PDF ufficiale del 14nm GF.
Varie cose:
- 4 Vt, quindi presumo HVT, RVT LVT e sLVT
- densità: 7.5T (ultra dense), 9T (dense) e 10.5T (alte prestazioni). Come previsto le 12T sono sparite, ma ci sono gli sLVT
- grafici e prestazioni dati per le 9T e non le 10.5T, che dovrebbero essere meglio.
- pagina 2: il grafico si ferma a 0.9V, ma se prendiamo gli excavator 15W e secondo il grafico gli dimezziamo la potenza, vediamo che tranquillamente in 15W ci stanno 4 moduli XV a 3GHz, quindi 30W 8 core Zen. Per il settore mobile e server è una manna: il 32c 180W potrebbe essere oltre i 3GHz e quindi distruggere gli Xeon ad alto numero di core. Inoltre nel mobile, rapporto perf/W ancora migliore. Sostanzialmente una APU Zen a 15W con 4 core e il doppio delle SP dovrebbe essere cloccata alle stesse frequenze della APU XV... E quindi volare, grazie al +40% IPC, doppio numero di thread per l'SMT e il doppio delle SP...
Visto che le APU XV a 15W già battagliano con le APU intel attuali da 15W, ne vedremo delle belle... Così come nel settore server con tanti core lenti...
Per le alte prestazioni non possiamo dire nulla perchè il grafico si ferma a 0.9V, ma se estrapoliamo, vediamo che almeno un +10-20% di clock a parità di potenza si ottiene... Con le 9T. Se poi Zen usa le 10.5T...
P.S.: io con chrome non riesco a vedere il PDF, ma con Firefox si.
Io la sensazione che Zen nel desktop sarebbe stato sicuramente competitivo ma che nei server avrebbe spaccato, l'ho avuta sin dall'inizio con Naples X32 180W.
A me sembra sempre più reale l'ipotesi che Zen X86 X8+8 max e AM4 rappresentino l'offerta AMD vs 11XX Intel, e di qui i prezzi.
Per tener fede a quanto dichiarato, cioè AMD competitiva nella fascia top Desktop, a me non sembra Zen X8+8 il prodotto (se vogliamo Zen X8+8 vs un 6950X e plus sarebbe nella medesima condizione di un 7700K vs Zen X8+8), ma piuttosto un nuovo socket/mobo (alias AM?), con supporto a 4 canali DDR, il doppio di linee PCI ottenibile semplicemente inserendo 2 die Zen X8 nello stesso package da mettere in campo vs 20XX Intel.
paolo.oliva2
28-01-2017, 13:04
http://www.globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/pb-14lpp-10.pdf
PDF ufficiale del 14nm GF.
Varie cose:
- 4 Vt, quindi presumo HVT, RVT LVT e sLVT
- densità: 7.5T (ultra dense), 9T (dense) e 10.5T (alte prestazioni). Come previsto le 12T sono sparite, ma ci sono gli sLVT
- grafici e prestazioni dati per le 9T e non le 10.5T, che dovrebbero essere meglio.
- pagina 2: il grafico si ferma a 0.9V, ma se prendiamo gli excavator 15W e secondo il grafico gli dimezziamo la potenza, vediamo che tranquillamente in 15W ci stanno 4 moduli XV a 3GHz, quindi 30W 8 core Zen. Per il settore mobile e server è una manna: il 32c 180W potrebbe essere oltre i 3GHz e quindi distruggere gli Xeon ad alto numero di core. Inoltre nel mobile, rapporto perf/W ancora migliore. Sostanzialmente una APU Zen a 15W con 4 core e il doppio delle SP dovrebbe essere cloccata alle stesse frequenze della APU XV... E quindi volare, grazie al +40% IPC, doppio numero di thread per l'SMT e il doppio delle SP...
Visto che le APU XV a 15W già battagliano con le APU intel attuali da 15W, ne vedremo delle belle... Così come nel settore server con tanti core lenti...
Per le alte prestazioni non possiamo dire nulla perchè il grafico si ferma a 0.9V, ma se estrapoliamo, vediamo che almeno un +10-20% di clock a parità di potenza si ottiene... Con le 9T. Se poi Zen usa le 10.5T...
P.S.: io con chrome non riesco a vedere il PDF, ma con Firefox si.
In pagina 2 riporta:
High Performance >3GHz operation Server, Data Center, ASICs
Non comprendo una cosa... GF può parlare di silicio, ma come farebbe a rapportare la features del transistor all'architettura/FO4 di un procio?
Cioè... fornisce una sorta di FO4 assoluto su cui chi progetta l'architettura può disegnare l'FO4 relativo?
La mia realtà da 3000 dipendenti è immaginaria, la vostra da 40 o 10 no, anecdotal per anecdotal? Ti rendi conto che fa un po' ridere, vero? :>
non ho mai messo in discussione che celeron, pentium, i3 e i5 siano la maggioranza dei pc negli ambienti di lavoro senza gpu integrata, qualsiasi persona che sa fa fare giusto 2 conti immaginerebbe questo anche senza perder tempo o conferme nei link,
volevo solamente evitare di far sminuire o far apparire inesistente (o poco più) quella minoranza di i7 senza dgpu che invece piu' facilmente di quanto si possa immaginare si ritrova anche nei nostri uffici ...nella vita reale
La mia realtà da 3000 dipendenti è immaginaria, la vostra da 40 o 10 no
la tua realtà è inattendibile, perchè sei parte coinvolta in questo discorso come lo sono io, ho quotato solo terze persone fuori dal discorso tra me e te che gentilmente hanno condiviso la loro esperienza.
potrei anche io dire che lavoro in un azienda da 3001 persone e tutte le mattine faccio jogging fra le 6,02 km di scrivanie messe in fila per vedere che computer hanno, oppure essere l'amministratore informatico o responsabile acquisti di tale azienda... ma poi nessuno mi crederebbe se stessi per 80% del giorno a scrivere qua sul forum
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
si e no, bisogna sempre scendere a forti compromessi per quanto riguarda risoluzione, dettagli e framerate
citando anche una tra le migliori cpu con igpu integrata è un confronto che non può reggere, purtroppo.
a tal proposito all'epoca mi regalarono questo materiale che sfruttai per fare una review tra igpu e dgpu a parità di costo a10 7850k all'epoca 180 € e athlon 740 + r7 265 tot € 180.... e venne fuori il massacro che tutti si possono immaginare
ecco il mio materiale:
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/IMG_20141009_132306.jpg
Roland74Fun
28-01-2017, 13:15
Il link?
In pagina 2 riporta:
High Performance >3GHz operation Server, Data Center, ASICs
Non comprendo una cosa... GF può parlare di silicio, ma come farebbe a rapportare la features del transistor all'architettura/FO4 di un procio?
Cioè... fornisce una sorta di FO4 assoluto su cui chi progetta l'architettura può disegnare l'FO4 relativo?
Probabilmente si riferiscono a zen e nel low power a jaguar... Non credo che non abbiano interscambio di informazioni con i propri clienti... E che cavolo! Il chip lo producono loro! :D
Io la sensazione che Zen nel desktop sarebbe stato sicuramente competitivo ma che nei server avrebbe spaccato, l'ho avuta sin dall'inizio con Naples X32 180W.
A me sembra sempre più reale l'ipotesi che Zen X86 X8+8 max e AM4 rappresentino l'offerta AMD vs 11XX Intel, e di qui i prezzi.
Per tener fede a quanto dichiarato, cioè AMD competitiva nella fascia top Desktop, a me non sembra Zen X8+8 il prodotto (se vogliamo Zen X8+8 vs un 6950X e plus sarebbe nella medesima condizione di un 7700K vs Zen X8+8), ma piuttosto un nuovo socket/mobo (alias AM?), con supporto a 4 canali DDR, il doppio di linee PCI ottenibile semplicemente inserendo 2 die Zen X8 nello stesso package da mettere in campo vs 20XX Intel.
Comunque è notevole che nonostante il 6900K abbia l'HIS saldato, come Zen, presumibilmente, si clocca di meno di Zen e tutti si ostinano a dire che Zen non riuscirà a superare i clock del 7700k, che non ha l'HIS saldato, che io sappia, ma una pasta termica, detta anche pasta del capitano (non il nostro, spero :ciapet: )...
techfede
28-01-2017, 13:34
AMD per il sociale? https://www.youtube.com/watch?v=qyD_Q8RZh_M
Sto video l'ho visto anche io ieri, e non è che mi sia andato troppo giù.
Per carità, bello il messaggio in se', ma sa un po' troppo di "cavalchiamo l'onda pro-LGBT di questi tempi per farci pubblicità", e non è che mi piaccia molto.
Poco prima avevano postato questo: https://youtu.be/BjdQ3ON0hLQ
E io che avevo pensato "però, magari hanno imparato a farsi pubblicità" :asd:
Grizlod®
28-01-2017, 13:39
Comunque è notevole che nonostante il 6900K abbia l'HIS saldato, come Zen, presumibilmente, si clocca di meno di Zen e tutti si ostinano a dire che Zen non riuscirà a superare i clock del 7700k, che non ha l'HIS saldato, che io sappia, ma una pasta termica, detta anche pasta del capitano (non il nostro, spero :ciapet: )...Modo di dire, derivato da un famoso dentifricio (quando faceva pubblicità...c'era solo la RAI), ancora oggi in commercio:
http://www.bing.com/images/search?q=dentifricio+pasta+del+capitano&qpvt=dentifricio+pasta+del+capitano&qpvt=dentifricio+pasta+del+capitano&qpvt=dentifricio+pasta+del+capitano&FORM=IGRE
sgrinfia
28-01-2017, 13:41
ma che c@zz tutti gay in amd... :mbe:
Si, ho letto che vega la presenteranno al prossimo gayprice :D
Sto video l'ho visto anche io ieri, e non è che mi sia andato troppo giù.
Per carità, bello il messaggio in se', ma sa un po' troppo di "cavalchiamo l'onda pro-LGBT di questi tempi per farci pubblicità", e non è che mi piaccia molto.
Poco prima avevano postato questo: https://youtu.be/BjdQ3ON0hLQ
E io che avevo pensato "però, magari hanno imparato a farsi pubblicità" :asd:
Decisamente OT, ma dato le enormi discriminazioni in paesi come l'Italia, questi esempi sono solo che ben accetti e mostrano, concretamente, che in paesi del mondo civilizzato il medioevo e' oggettivamente alla fine.
Grizlod®
28-01-2017, 13:43
ma che c@zz tutti gay in amd... :mbe:Credo ci siano un po dappertutto, solo che la concorrenza non lo pubblicizza.
paolo.oliva2
28-01-2017, 14:28
Comunque è notevole che nonostante il 6900K abbia l'HIS saldato, come Zen, presumibilmente, si clocca di meno di Zen e tutti si ostinano a dire che Zen non riuscirà a superare i clock del 7700k, che non ha l'HIS saldato, che io sappia, ma una pasta termica, detta anche pasta del capitano (non il nostro, spero :ciapet: )...
Io non è che non mi faccia aspettative "toste" di OC e RS/DU su Zen, ma con i clock degli ultimi ES (3,6GHz def e 4GHz Turbo 8 core), la mia aspettativa di poter tenere un Zen X8+8 sui 4GHz/4,2GHz in RS /DU a liquido, si è rivelata fattibile già con il dissi stock dell'8350 (140W). :sofico:
Rimane la sfida nei bench vs Intel.
Di Zen cosa sappiamo? @5GHz (sembra) su 1 core e (sembra) ad aria.
Di Intel? 5GHz ad azoto.
Quando faranno le prove di OC (AMD le aveva annunciate come precedenti la presentazione), si saprà di più.
Mister D
28-01-2017, 15:49
citando anche una tra le migliori cpu con igpu integrata è un confronto che non può reggere, purtroppo.
a tal proposito all'epoca mi regalarono questo materiale che sfruttai per fare una review tra igpu e dgpu a parità di costo a10 7850k all'epoca 180 € e athlon 740 + r7 265 tot € 180.... e venne fuori il massacro che tutti si possono immaginare
ecco il mio materiale:
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/IMG_20141009_132306.jpg
Ciao,
se permetti mi sembra una recensione dal risultato scontato e anche non proprio equa. IMHO.
Più equo sarebbe stato prendere un athlon x4 860k (stesso die e quindi stessa architettura) e vedere di trovare una gpu dedicata per arrivare a parità di costo. Per es un r7 250X e vedere la differenza.
Anche perché il x4 740 quando è stato introdotto stava sui 70$ ergo al giorno della recensione sicuramente stava a 60 euro e anche meno e vorrei capire come un r7 265 la trovavi a 120 euro quando alla data di uscita stava a 149$ che in italia corrispondeva a quasi 160 euro :confused:
Dal punto di vista prestazionale come potevi aspettarsi che 1024 stream processor cloccati a circa 180 MHz in più con bus doppio (256 vs 128) e con gddr5 vs ddr3, andassero solo poco più o che fossero paragonabili? Sti cavoli che va di più. Mi pare evidente anche senza prendere e leggere la recensione.
5Ghz ad azoto che CPU? No perchè le Kaby Lake ci vanno ad aria a 5Ghz... e con tutti i core.
Intendeva il 6900 probabilmente..
Crysis90
28-01-2017, 16:41
ma che c@zz tutti gay in amd... :mbe:
Più che altro, che senso ha per un'azienda di semiconduttori/hi-tech postare sul proprio profilo YouTube un video simile.
Bah. Proprio non-sense.
Ma ci dicessero qualcosina in più su RyZen, invece che 'ste cagate. :muro: :mbe:
Ora manca che se ne escono con lo slogan "AMD per il sociale", e siamo a posto.
paolo.oliva2
28-01-2017, 16:58
5Ghz ad azoto che CPU? No perchè le Kaby Lake ci vanno ad aria a 5Ghz... e con tutti i core.
Scusa, non l'ho specificato, ma intendevo il 6900K.
Per dirla completamente, io sono 6 anni che sto fermo ad un 8TH (8350/8370), ed è da tempo che voglio passare ad un 16TH. Non l'ho ancora fatto perchè sono in Costa d'Avorio e con le temp equatoriali, mi sono saltati più componenti qui in 3 anni che in 30 anni in Italia :mad:. Ragion per cui go tardato e poi è cominciato il TH su Zen. Che io simpatizzi per AMD, non è certo un segreto, però quando c'è da comprare, non mi va di regalare i soldi a nessuno, quindi è ovvio che incentro il mio acquisto tra Zen X8+8 da una parte ed un 6850K/6900K dall'altra, perchè comunque entrambe le soluzioni certamente offriranno ben più di un 7700K (io guardo l'MT e il carico).
Al momento quello che non mi piace di Zen sono le mobo AM4, certamente meno carrozzate rispetto alle 2011, però mi sembrano a posto nel reparto alimentazione, che poi alla fine sarebbe quello che conta. Quindi... va beh... meno libidine nelle mobo ma comunque anche meno onerose lato costo.
A tutt'oggi che abbiamo? Un Zen X8+8 mi sembra molto difficile che offra un MT inferiore al top degli X6+6 Intel, il 6850K, e visto che in OC RS/DU il 6850K il più :ciapet: non supera i 4,6GHz, Zen mi sembra avvantaggiato. Il confronto vs 6900K direi ancora più a favore di Zen, visto che l'OC del 6900K in media va dai 4GHz ai 4,2GHz e solamente a tot di :ciapet: a 4,5GHz.
Se a questo si aggiunge i miei prb di temp ambiente... non posso non considerare che Zen X8+8 avrebbe 3,6GHz di frequenza def in 95W, e che un 6900K a @3,6GHz sarebbe pur sempre in OC, ed anche se il TDP reale a def senza usare le AVX2 sarebbe inferiore a 140W, dubito che possa essere 95W come Zen con +400MHz di OC.
La sola cosa che mi potrebbe far cambiare idea, al momento, sarebbe un Zen X8+8 che costi quanto un 6900K ed una AM4 quanto una 2011 v3 e che un 6900K in downclock produca la stessa potenza/TDP di un Zen X8+8... ma a grandi linee una AM4 dovrebbe costare meno di una equivalente top 11XX Intel, Zen X8+8 con forse il kit a liquido ~-500€ rispetto al solo 6900K... quello che mi tira è l'attesa... ma credo che nel giro di 2 settimane usciranno dei test di OC che ci illumineranno.
paolo.oliva2
28-01-2017, 17:09
Più che altro, che senso ha per un'azienda di semiconduttori/hi-tech postare sul proprio profilo YouTube un video simile.
Bah. Proprio non-sense.
Ma ci dicessero qualcosina in più su RyZen, invece che 'ste cagate. :muro: :mbe:
Ora manca che se ne escono con lo slogan "AMD per il sociale", e siamo a posto.
Bisognerebbe dare una dritta a Lisa-Su.
Il suo obiettivo è quello di conquistare il 51% del mercato?
DEVE SPECIFICARE, se intende di utilizzatori che usano procio AMD o di acquisti procio AMD.
Nel caso di utilizzatori... basta che fa un contratto tipo che l'utilizzatore una volta pervenuto pacco regalo composto da Zen X8+8 + mobo AM4 + DDR4 fa un reso (spedizione a carico di AMD) del vecchio sistema, io credo che nel giro di 3-4 settimane AMD potrebbe arrivare ad uno share di utilizzatori ben superiore al 70%.
Proprio non capiscono una tozza... anzichè attendere 6 mesi, io posso dargli l'opportunità di ottenere tutto in 1 mese e forse pure meno.
:sofico:
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
Wow 22 fps. Cioè wow.
Un film ha più frame ed ho detto tutto.
Più che altro, che senso ha per un'azienda di semiconduttori/hi-tech postare sul proprio profilo YouTube un video simile.
Bah. Proprio non-sense.
Ma ci dicessero qualcosina in più su RyZen, invece che 'ste cagate. :muro: :mbe:
Ora manca che se ne escono con lo slogan "AMD per il sociale", e siamo a posto.
Spero che tu stia scriendo per inesperienza ...
AMD come tutte le aziende del settore high-tech ha estremo bisogno di talenti, etero oppure LGBT non fa alcuna differenza. Avere 15+ minuti di video in cui persone LGBT di AMD parlano della loro storia e di come sono stati aiutati, non fa altro che promuovere la societa'.
Inoltre, viste le enromi discriminazioni a cui sono soggette le persone LGBT, attivita' come queste fanno solo che bene alla comunita'.
Wow 22 fps. Cioè wow.
Un film ha più frame ed ho detto tutto.
I super8 di quando ero bambino (ho 40 anni) sono a 18fps... :D
feldvonmanstein
28-01-2017, 18:34
Wow 22 fps. Cioè wow.
Un film ha più frame ed ho detto tutto.
aggiungici pure le impostazioni grafiche scrause...il risultato fa ancora più pena.
NO va bene tutto ma dire che con l'integrata intel si può giocare è una bestemmia. adesso è il resto del mondo ad essere fessacchiotto nello spendere 200 euro di vga.:muro: .....
Ciao,
se permetti mi sembra una recensione dal risultato scontato e anche non proprio equa. IMHO.
Più equo sarebbe stato prendere un athlon x4 860k (stesso die e quindi stessa architettura) e vedere di trovare una gpu dedicata per arrivare a parità di costo. Per es un r7 250X e vedere la differenza.
Anche perché il x4 740 quando è stato introdotto stava sui 70$ ergo al giorno della recensione sicuramente stava a 60 euro e anche meno e vorrei capire come un r7 265 la trovavi a 120 euro quando alla data di uscita stava a 149$ che in italia corrispondeva a quasi 160 euro :confused:
Dal punto di vista prestazionale come potevi aspettarsi che 1024 stream processor cloccati a circa 180 MHz in più con bus doppio (256 vs 128) e con gddr5 vs ddr3, andassero solo poco più o che fossero paragonabili? Sti cavoli che va di più. Mi pare evidente anche senza prendere e leggere la recensione.
:D 860k non lo potevo prendere perche' non esisteva... e' uscito molto dopo rispetto le prime due apu kaveri e poi sarebbe stato un fuoribudget... visto che preferivo a parita' di costo avere piu' gpu possibile
Per il resto quando ho fatto la prova.. costava su amazon 130 € la r7 265 nuova ...nel solito periodo presi una r9 270 su amazon wharehouse seminuova a €135 nuova stava a € 157 ...ho ancora il pdf della fattura :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Con una HD graphics integrata ci si gioca benissimo.
Non c'e bisogno di mettere una dedicata da centinaia di euri.
Tutti soldi risparmiati.
GTA 5 Kaby Lake 7700K 630 HD Vs Skylake 6700K 530…: http://youtu.be/b0Fsqyh0Mz0
Si, e con una Fiat Panda ci si vince il campionato di Formula 1.
Secondo te fare 25 fps in gta con dettagli bassi senza traffico, AA, AF, occlusione ambientale e tassellazione significa giocare benissimo ?
Si, e con una Fiat Panda ci si vince il campionato di Formula 1.
Secondo te fare 25 fps in gta con dettagli bassi senza traffico, AA, AF, occlusione ambientale e tassellazione significa giocare benissimo ?
ragazzi roland era palesemente ironico...:D
Roland74Fun
28-01-2017, 20:31
ragazzi roland era palesemente ironico...:D
Che ci vuoi fare, vengo preso sempre troppo sul serio. :D :D
sgrinfia
28-01-2017, 20:33
aggiungici pure le impostazioni grafiche scrause...il risultato fa ancora più pena.
NO va bene tutto ma dire che con l'integrata intel si può giocare è una bestemmia. adesso è il resto del mondo ad essere fessacchiotto nello spendere 200 euro di vga.:muro: .....
Giocare con le integrate Intel è come dire a quello che telo mette dietro ...: ricorda però il frocio sei tu :asd: :asd:
sgrinfia
28-01-2017, 23:22
Giocare con le integrate Intel è come dire a quello che telo mette dietro ...: ricorda però il frocio sei tu :asd: :asd:
Cacchio tutti scandalizzati :D
paolo.oliva2
28-01-2017, 23:46
Credo perchè la parte finale della frase riporta "sei tu", quindi quotare si percepiva una sorta di immedesimazione del ruolo del ricevere più che del dare... per me piuttosto sgradevole (in ambedue i sensi per me), comunque tutto dipende dai gusti.
Curiosità... la perifrasi sarebbe... chi l'ha comprata è il frocio... chi l'ha venduta è quello che compierebbe l'atto? Azzo, facendo l'equivalenza alla percentuale del mercato, siamo rimasti in pochi (io non ho comprato un APU Intel).
Roland74Fun
29-01-2017, 00:17
Comunque ho notato che i 30 fps visti da lontano sono più fluidi. Diciamo dopo i due metri.
Chi gioca colle consolle su un tv dal divano lo vede bene e fluido.
Attaccati davanti ad un monito invece si percepisce di più il susseguirsi dei fotogrammi.
Inoltre il TV ha tempi di risposta più alti ed assieme al motion blur appalla si smarmella tutto e non ci sono più problemi.
paolo.oliva2
29-01-2017, 01:08
Gli ultimi rumors danno Zen in 3 versioni
X4+4, X8 e X8+8. Gli X6 non esisterebbero.
Secondo me... se supponessimo che la produzione abbia pochi fallati ma più problemi in un target di frequenza, questo rumors potrebbe avere un senso.
Supponiamo... die X8 con 1 CCX fallato, disabiliti 1 CCX e via come Zen X4+4.
Die X8 sano ma frequenze troppo basse, disabiliti l'SMT e l'XFR farà il suo lavoro per ottenere una frequenza più alta, e vs X4+4 Intel, risulterebbe come un i5 ma con il doppio dei core.
I die "perfetti", cioè entrambi i CCX buoni e frequenze soddisfacenti, Zen X8+8.
Non sto a postare le fonti, comunque l'info viene dalla Thailandia, poi il resto sono tutti copia-incolla.
Vega 10
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=http://xtreview.com/&usg=ALkJrhjnmIKqzxpgkiwR_tZhywdkUMpctA#
Gli ultimi rumors danno Zen in 3 versioni
X4+4, X8 e X8+8. Gli X6 non esisterebbero.
Secondo me... se supponessimo che la produzione abbia pochi fallati ma più problemi in un target di frequenza, questo rumors potrebbe avere un senso.
Supponiamo... die X8 con 1 CCX fallato, disabiliti 1 CCX e via come Zen X4+4.
Die X8 sano ma frequenze troppo basse, disabiliti l'SMT e l'XFR farà il suo lavoro per ottenere una frequenza più alta, e vs X4+4 Intel, risulterebbe come un i5 ma con il doppio dei core.
I die "perfetti", cioè entrambi i CCX buoni e frequenze soddisfacenti, Zen X8+8.
Non sto a postare le fonti, comunque l'info viene dalla Thailandia, poi il resto sono tutti copia-incolla.
Vega 10
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=http://xtreview.com/&usg=ALkJrhjnmIKqzxpgkiwR_tZhywdkUMpctA#
Ma 8c/16t non esiste?
Comunque quello slide benchmark di Vega sono fake, sono girate qualche settimana fa e subito bollate come finte.
cdimauro
29-01-2017, 09:03
Per maschera intendi predicazione? Come Itanium? Se non mi sbaglio la predicazione c'è anche nelle GPU (mi pare di aver visto qualcosa spulciando il disassemblato di codice CUDA)...
No, è un'altra cosa. Le maschere in Larrabee/Xeon Phi/AVX-512 introducono il concetto di "lane", che consentono di decidere programmaticamente su quali parti (lane, appunto) dei registri si agisce con le istruzioni. Sono utili anche perché è possibile "spegnere" le ALU che si occupano di eseguire i calcoli su quelle precise lane.
Ecco la documentazione della GPGPU (https://github.com/jbush001/NyuziProcessor/wiki/Instruction-Set), e all'inizio trovi anche la spiegazione del concetto di lane, con degli esempi.
Come potrai vedere, non si tratta di predicazione, anche se si possono ottenere risultati simili sfruttando opportunamente le maschere.
probabilmente ne sapete più di me, quindi non voglio insistere, ma avevo letto una pubblicazione dove si dimostrava che il raddoppio era solo teorico quindi relegato ai bench, nel' utilizzo reale i vantaggi erano inferiori.
Il raddoppio è sempre teorico, perché non è comunque possibile eseguire sempre e soltanto istruzioni che operano coi vettori a 512 bit.
Ovviamente il vantaggio c'è quando li si usa, ed è più o meno marcato a seconda di quanto li si usi.
a parte che sono numeri commerciali in quanto le dimensioni che contano sono queste e come detto più volte non basta dividere quel numerino:
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2016/01/FeatureSizes1.png
poi se proprio vogliamo il 14nm ff di samsung è quasi un 20nm planare (sarebbe un 16nm se confronti le sram intel con quelle samsung) con caratteristiche finfet, ma di questi numeri te ne fai poco la dimensioni in se come ti è stato detto più volte non sono tutto, contano anche e molto le altre caratteristiche anche come ad esempio la transconduttanza per dirne una, e bjt2 può farti l'elenco di tutte le altre io non le ricordo :D
In sostanza conta molto più come viene realizzato che non nei numeri da laboratorio.
poi scusa eh, ma seguendo il tuo calcolo 21x0.5 = 10.5 ~ 10nm
poi come abbiamo visto il passaggio dai 22 ai 14 nm non ha portato inizialmente con broadwell tutti questi benefici, proprio perché le rese iniziali erano molto basse, ed ora sta arrivando il silicio che fa la differenza.
Le dimensioni dei transistor (e dunque la miniaturizzazione raggiungibile) rimangono comunque importanti, perché consentono di ridurre il cost per transistor (CPI) e/o di impacchettare più transistor a parità di area.
Quest'ultimo fattore è, IMO, il più importante di tutti, perché ci ha consentito di realizzare chip estremamente complessi, con miliardi e miliardi di transistor. Il nostro progresso è senza alcun dubbio legato a tutto ciò.
Anche se il CPI di un nuovo processo produttivo rimanesse lo stesso o fosse addirittura superiore rispetto al precedente, passare al nuovo processo rimarrebbe comunque un passo dovuto, proprio per i vantaggi che derivano dalla maggior integrazione.
Per essere chiari, la maggior integrazione è quella che ci ha portato a passare dai primi, giganteschi, computer che occupavano alcune stanze, a sistemi grandi quanto un centesimo, ma che sono miliardi e miliardi di volte più "potenti" dei primi.
Riguardo al passaggio da 22 a 14nm di Intel, considerata la miniaturizzazione, in realtà è come se fosse stata da 26 a nm a 14nm, visto che i 22nm sono stati soltanto pubblicizzati come tali da Intel, similmente a quanto hanno fatto di recente le altre fonderie coi loro pseudo 16, 14, 10 e 7nm.
Dunque il passaggio è stato a dir poco enorme, visto che i transistor coi 14nm occupano quasi un quarto dello spazio (bidimensionale: da 26 a 14 il valore quasi si dimezza, ma in una sola dimensione, mentre le superfici occupate dai transistor sono bidimensionali, quindi il fattore diventa quadro).
Eppure, nonostante l'incredibile salto (a parità di FinFET), non mi pare che Intel abbia avuto questi gran vantaggi a livello di consumi nonché frequenze raggiunte. Questo a dimostrazione che pur con salti così rilevanti, non sta scritto da nessuna parte che un nuovo processo debba necessariamente portare grossi vantaggi da quei due punti di vista.
Si vero non erano i registri ma le nuove istruzioni. Mi sono riletto l'uArch review di Anandtech e poi Wikipedia :)
AFAIK Skylake implementava gia' le AVX-512 ma causa bugs vennero inibite a livello di microcode.
Non ho mai sentito parlare di bug. :)
Che, comunque, dovrebbero essere gli stessi sia sugli Skylake Xeon sia sui desktop. I primi, però, li hanno fatto uscire con le AVX-512, per cui IMO è ben chiaro che la scelta sia stata prettamente strategica.
Xeon E3 v5 ha una pervenza di AVX-512 mentre tutti gli Skylake-E, EP ed EX avranno il set completo.
Questo, però, è un altro discorso. AVX-512 è un'ISA SIMD che prevede un nucleo base, più diverse estensioni, a seconda del mercato che si vuol raggiungere.
Quello che dicevo e' che lato consumer, CannonLake le andra' ad implementare, il che e' insolito essendo un Tick e portando AVX-512, feature da Tock.
Già. Infatti sarebbero dovute arrivare già con Skylake, ma sono arrivate soltanto nella sua declinazione server.
Ora, Intel DOVREBBE (metto il condizionale perché NON ne sono certo né ci sono notizie in merito; per lo meno che io conosca) utilizzare lo stesso core per qualunque suo prodotto. Dunque che sia desktop o server, il core Skylake DOVREBBE essere lo stesso: solo che il primo non ha le AVX-512, mentre il secondo sì.
Lascio agli altri possibili speculazioni in merito. :fagiano:
Clang e GCC hanno gia' le varie ottimizazioni quando si compila.
https://github.com/llvm-mirror/clang/blob/master/lib/Basic/Targets.cpp#L3066-L3070
https://github.com/gcc-mirror/gcc/blob/master/gcc/testsuite/gcc.target/x86_64/abi/avx512f/abi-avx512f.exp
E' normale che sia così, ma prima che le AVX-512 si diffondano dovranno comunque passare parecchi anni. Vedi la situazione con le AVX...
Tornado in topic: Sconcertante che essendo a un mese esatto dalla presentazione di Zen, vi siano ZERO (rinnovo ZERO) contibuzioni da parte di AMD sotto questo aspetto.
In effetti è strano. Se le patch sono tutte quelle già sottomesse tempo fa, i giochi dovrebbero essere fatti.
Ormai (e per fortuna) la maggior parte del mondo enterprise (non preistorico) e quasi il 100% del mondo scentifivo, va con l'open source.
Intel ha fatto il commit dei nuovi ISA anni prima che vi fossero le CPU ...
Sì, ma Intel porta avanti anche il suo compilatore, che in genere è molto più avanti. ;)
paolo.oliva2
29-01-2017, 09:10
Ma 8c/16t non esiste?
Comunque quello slide benchmark di Vega sono fake, sono girate qualche settimana fa e subito bollate come finte.
Di Zen ufficialmente (da mesi) si sa di X8/16TH e a seguire soluzioni a meno core.
Siccome il tutto è a stretta dipendenza delle caratteristiche sulla produzione di Zen (qualità, fallati, ecc), è ovvio che quanto detto prima della produzione sia generico e siccome Zen dovrebbe essere in produzione attualmente...
Comunque ho notato che i 30 fps visti da lontano sono più fluidi. Diciamo dopo i due metri.
Chi gioca colle consolle su un tv dal divano lo vede bene e fluido.
Attaccati davanti ad un monito invece si percepisce di più il susseguirsi dei fotogrammi.
Inoltre il TV ha tempi di risposta più alti ed assieme al motion blur appalla si smarmella tutto e non ci sono più problemi.
Ora è tutto chiaro. :asd:
cdimauro
29-01-2017, 09:57
Secondo me non rappresentano un miracolo di architettura, rappresentano di come Intel ha sforato l'efficienza del 14nm volendo aumentare le prestazioni ma senza investire sull'IPC e rimanendo sull'X4.
Se rapporti un Zen X8 ad un 6900K, non assistiamo a nessun miracolo... ma se rapporti un 6900K 95W come X8 ai 95W di un 7700K tirato per i capelli a 4,5GHz...
Si sapeva già che per KabyLake non ci sarebbe stato alcun incremento di IPC, ma i miglioramenti di questa uArch sarebbero stati legati soltanto all'ottimizzazione del processo a 14nm, e non mi pare che si possa parlare di prodotto "tirato per i capelli", visti i vantaggi in termini di frequenze più elevate e consumi, pur alla stessa identica nanometria...
Mom adottiamo un metro simile per le date con AMD.
Coffeelake è dato nel 2° semestre del 2018, ed il secondo semestre 2018 inizia il 1° luglio e finisce il 31 dicembre.
Se fosse AMD, già si parlerebbe di 31 dicembre :sofico:, ma anche ipotizzando che Intel lo commercializzi a luglio, con agosto in mezzo, si andrebbe sempre a finire a settembre, e se 1 anno ha 12 mesi e settembre è il 9° mese, mi sembra corretto come ho scritto "a fine 2018".
Però siccome già si inizia a dire che Intel avrebbe l'X6 su 11XX tra 1 anno, per me settembre 2018 suona più tra 2 anni che a gennaio 2018.
Certo. Secondo la tua "logica" le date per AMD sarebbero da prendere sempre in netto anticipo, tanto che già a Settembre la gente avrebbe dovuto avere fra le mani Zen.
Viceversa, le date per Intel dovrebbero sempre essere prese il più lontano possibile.
Tutto molto "logico" e coerente...
Il problema lo sai qual'è?
Che se a Marzo 2017 Intel ti dice che il 10 Agosto 2017 esce Skylake-X e KabyLake-X, puoi stare tranquillo che quel medesimo giorno escono le reviews e trovi le CPU in vendita.
*
e per terzo è avere fiducia in AMD, perchè nella sua posizione attuale sarebbe la soluzione migliore per riacquisire quote di mercato e di far rivivere una situazione che è stagnante causa Intel (e causa concorrenza).
Causa concorrenza e basta.
Non lo comprendo il tuo pessimismo.
Abbiamo un Zen X8 che ha una frequenza def oltre l'11% superiore a quella di un 6900K con 45W TDP in meno (3,6GHz vs 3,2GHz).
Da quando si conoscono ufficialmente queste frequenze? Fonte?
Anche io ho dubbi sul 14nm GF in frequenza massima... ma stando a quanto abbiamo ora, Zen ha più possibilità di superare le frequenze massime di un 7700K che l'esatto contrario.
Wishful thinking...
Se per questo, ad ogni idf sembra sempre che il prox Intel guadagni almeno il 15% di IPC, e poi ci si tova con il 2-3%, ma lasciamo perdere le frecciatine inutili, tanto siamo sulla stessa barca.
Più che altro è pura fantasia. A meno che non dimostri, informazioni ufficiali dall'IDF alla mano, che ci siano state quelle promesse.
Io non ho mai considerato i bench di Zen come specchio integrale dell'IPC di Zen, però mi sembrano sufficienti per farsi una idea almeno a spanne.
2 benchmark, peraltro non esattamente riproducibili, non sono affatto sufficienti a farsi un'idea dell'IPC di Zen.
In un primo tempo erano stati i fans Intel ad attribuire a Zen >SMT perchè l'IPC di Intel era sacro e non si poteva superare...
Fonte?
si sarà un laser cut... chiedilo a cesare lui dice che le mosse di intel non hanno a che fare con quelle di amd :D
Falso. Ho affermato che Intel non cambia un progetto in corsa solo perché arriva AMD. Dunque continuerà a lavorare per completare i prodotti che ha già in pancia, fino alla loro commercializzazione.
Ciò che può succedere è che, invece, potrebbe cambiare il prezzo dei suoi prodotti quando AMD commercializzerà i suoi.
Ma questo riguarda le leggi di mercato, come già ripetuto innumerevoli volte.
Però guarda la cosa anche da un altro punto di vista. Il punto della potenza a core è sì importante, ma bisogna anche collegarla al n° di core e prospettive future.
Fino ad oggi (si spera), è che Intel aveva una potenza a core superiore e su questo ha lesinato l'aumento dei core.
Falso anche questo: è da parecchi anni che Intel aumenta il numero di core, a prescindere dagli aumenti dovuti al miglioramento delle sue uArch.
Solo che i prodotti con più core sono riservati a mercati diversi da quello consumer.
In vista di durata sistema, poi, sarebbe tutto a favore di Zen. Quanto potrà cambiare l'IPC di Zen nelle prox evoluzioni? 15%? Sarà come da 2600K a Skylake, nulla più nulla meno, ma con il vantaggio che se hai un X8, di riserva core ne hai.
Da Sandybridge a Skylake ci sono stati aumenti superiori al 15%.
cdimauro
29-01-2017, 10:38
Quando Intel realizza un X22 e poi un X24 o X26, deve perforza risistemare i core per affrontare il discorso del calore,
La topologia dei core non ha nulla a che vedere col calore.
Da dove hai preso quest'informazione? Fonte?
cosa che con Zen hai fatto per l'X8 e finito il lavoro. Se poi Intel farà l'X32 nativo, idem, tutto il lavoro da rifare, anche se i core, la L1, L2 e L3 rimarranno invariati a core, cambierà quella totale, cambierà la disposizione dei core e altre cose.
Sì, ma non è affatto vero che c'è tutto da rifare. E meno male, altrimenti la progettazione non consentirebbe minimamente di sfornare così tanti prodotti diversi.
Quello è un costo che AMD non ha, Intel opera in altro modo, risparmierà in alcune cose e spenderà di più in altre. Però, a mio avviso, AMD risparmia di più, perchè al centro della sua progettazione, c'è un occhio di riguardo alla spesa massima inferiore.
Prima di tutto mi spieghi cosa vorresti dire? Poi hai fonti a sostegno di questa tesi?
Io ho letto 2h 2018. Comunque è troppo distante per impensierire Zen all'uscita.
Quindi adesso la situazione è che Intel sarebbe impensierita da Zen, di cui ancora non si conoscono nemmeno le frequenze finali né prezzi né consumi (reali; testati da terze parti) né tanto meno benchmark (come prima)?
Interessante "tesi"...
Quando AMD avrebbe una occasione simile? E ricordati che il vantaggio che Intel ha avuto, è dovuto al silicio e ai progressi dovuti ai miliardi di $ investiti.
Non soltanto al silicio. Inoltre Intel ha business diversificati, per cui continua a investire anche per i suoi clienti.
Intel avrà pure un pozzo senza fine,
Non ce l'ha nessuno: nemmeno lei.
ma se GF deve investire multi-miliardi di $ conservando gran parte dei macchinari del 14nm per il 7nm,
I macchinari rimarranno sostanzialmente gli stessi, per tutti, finché non sarà necessario passare all'EUV.
Inoltre i 7nm di GF & compagnia non sono reali, come già discusso.
se AMD fa quei prezzi, il fatturato Intel diminuirebbe almeno del 50% solo per il calo listino, aggiungici anche qualche punto di mercato perso, investire 10 miliardi con le casse piene, è una cosa, con le casse ridotte ad 1/3, è differente.
Non voglio fare previsioni più grandi di me,
ROFL. Ma è proprio quello che fai da sempre. :D
Vedi anche i numeretti di cui sopra, che al solito t'inventi di sana pianta.
però se io fossi AMD, avrei più paura di Intel-silicio che di Intel-architettura. Se GF non dasse il 7nm a AMD e Intel si sfiondasse sul 7nm, tutto l'eco-sistema Zen andrebbe a puttane.
Sui 7nm (reali) Intel ci sta già lavorando...
Se AMD vende Zen a prezzo competitivo = GF fa i volumi = GF investe sul 7nm = AMD avrebbe il silicio per altri 3-4 anni. Zen prezzo basso = Intel minori guadagni = meno investimenti lato silicio. E tutti (GF/AMD) vivrebbero felici e contenti.
AMD è tra i clienti più virtuosi per GF. Hanno interesse entrambi.
Certo. Sono talmente culo & camicia che mi pare che di recente AMD abbia pagato una penale pur di svincolarsi da GF. :asd:
Ma per carità, si discute. Tu hai la tua linea di pensiero ragionata su delle basi, io idem su altre basi.
Quali? :O
Quanti discorsi ipotetici....
Se ci fosse ancora Lui.... vi riporterebbe coi piedi per terra. :D :D
Potrebbe tornare....
A volte ritornano... :cool:
Sante parole.
Tutto silicio sprecato.
Non capisco perché diavolo si ostinino ad inserirle in quei modelli. :muro: :muro:
Perché... le iGPU vengono usate, ANCHE con gli i7? :O
This!
Comuque, lato Xeon E3, ci sono, anche in Italia, societa' che usano QuickSync di Intel per fare encoding (una delle piu' famose in USA e' Fox)
Una delle migliori macchine da questo punto e' il Moonshot di HPE dove si hanno fino a 45 cartucce, poco piu' grande di una mobo da notebook con RAM ECC, NVME ed uno Xeon E3.
Il file matrice viene suddiviso per ciscun mini-server per poi esser riassemblato a minore qualita' ovviamente.
Sugli i7 desktop non servono quasi a nulla pero' sfruttare la iGPU per vedere film e video su youtube permette di non usare la dGPU (con conseguente scesa dei consumi)
Le iGPU vengono usati anche per altro: l'interfaccia grafica del s.o., e persino per giocare (vedi le statistiche di Steam, per esempio).
Ce la mettono perché non avrebbe senso fare un design specifico solo per il microsegmento rappresentato dal 7700K (e già che c'è non avrebbe senso nemmeno tagliarla) ma ciò non toglie comunque che chi si compra una CPU in quel modo a meno che non abbia esigenze davvero molto particolari ha anche una dGPU.
In tal caso non si capisce perché Intel fornisca iGPU dotate di numerose EU, e perfino una linea dedicata, la Iris Pro, a più elevate prestazione.
Secondo la vostra logica dovrebbe essere sufficiente un'iGPU con una sola EU, che basta e avanza per coprire le esigenze di riproduzione multimediale nonché quelle del s.o..
Invece a listino Intel vende i7 anche con l'Iris Pro, che peraltro costano molto di più rispetto alle altre iGPU. Follia? Non credo: se non ci fosse chi le compra, Intel avrebbe già da tempo eliminato l'iGPU o ridotta a una sola EU, considerato che attualmente occupa ben il 40% dello spazio (e molto di più per le Iris Pro).
Dulcis in fundo, le DirectX12 consentono di sfruttare tutte le iGPU presenti nel sistema, anche di diverso tipo, che in ambito gaming sarebbero comode per operazioni di post-processing, ad esempio.
Poi ci sarebbe anche OpenCL, che è sfruttabile dalle iGPU.
Dunque, e al contrario di ciò che sostenete (rispondo anche agli altri che si sono pronunciati in merito), hanno senz'altro motivo di esistere.
Intel non ha modificato la geometria dei transistor per niente...
Non ha cambiato la nanometria, ma coi 14nm+ ha cambiato sicuramente la geometria dei transistor.
Da quando si conoscono ufficialmente queste frequenze? Fonte?
Al CES i sistemi in esposizione avevano ES 3.6/3.9GHz e CanardPC afferma di avere un ES 3.6/4.0GHz. Quindi si spera che le CPU retail siano almeno 3.6GHz base...
2 benchmark, peraltro non esattamente riproducibili, non sono affatto sufficienti a farsi un'idea dell'IPC di Zen.
Blender è stato riprodotto con un 6950X bloccato a 3.5GHz e 2 core spenti. Stesso esatto score del video mostrato da AMD.
cdimauro
29-01-2017, 11:06
Però c'è da riconoscere che poche aziende oggi spendono 21.1 miliardi in ricerca , sviluppo e acquisizioni.
Non so , mi sembra una spesa esagerata , e al contrario di quanto diceva cdmauro , mi sembra impossibile che una società che spende cosi tanto in ricerca , non abbia nel cassetto gia pronto future evoluzioni.
Non le ha nel cassetto, perché sono già in lavorazione, e in roadmap.
Dal mio punto di vista , mi sembra che Intel senza concorrenza , rilasci upgrade tecnologici programmati , senza stravolgere di generazione in generazione , massimizzando i guadagni. (io farei cosi).
Gli upgrade sono programmati in base al processo produttivo a disposizione. Oltre ovviamente alle strategie dei vari mercati in cui opera.
Intanto il CEO di Intel ha confermato Cannonlake a 10nm entro l'anno ,(strano questa accellerata di Intel) vuol dire che un pò Ryzen preoccupa... https://www.tomshw.it/cpu-a-10-nanometri-intel-cannonlake-fa-capolino-al-ces-2017-82465
Nessuna accelerazione: CannonLake era già previsto per fine 2017.
Devi fare comunque anche una proporzione.
Ad esempio, era scappato fuori l'articolo che GF avrebbe fatto un investimento multi-miliardario per passare dal 14nm al 7nm pur conservando buona parte dei macchinari. Multi-miliardario vorrebbe dire almeno 2 miliardi. Ma GF ha una FAB a 14nm, Intel ne ha 10, spenderebbe 10 volte di più. 2 miliardi * 10 = 20 miliardi.
Non è così. Non conosci la metodologia "copy-exact" di Intel, che avevo già riportato parecchio tempo fa, che consente di ridurre notevolmente i costi di adattamento delle fabbriche ai nuovi processi produttivi.
Intel non è così folle da spendere le stesse cifre per adattare tutte le fabbriche. Tutt'altro.
Idem con patate, io l'ho sempre pensato... però sembra che abbia massimizzato troppo, investendo molto sul silicio (e secondo me ha fatto la scelta più saggia) ma riducendo sull'architettura.
Ti ho già spiegato diverse volte che NON è affatto così.
Intel parte certamente da un buon progetto base, che è quello di Nehalem, ma l'ha migliorato col tempo, in base al silicio a disposizione.
E sei hai già un buon progetto, è difficile pensare a qualcosa di completamente diverso.
Questo a livello MICROARCHITETTURALE.
Non diciamo eresie però...
Ho visto il video successivo con i giochi più usati in cui viene specificata anche risoluzione e setting, quindi tutto su low e a 1280x720/768 giochi come Tomb Raider, The Witcher, Hitman etc.. e arrivano a 15 fps...
https://www.youtube.com/watch?v=O0XLqphvpQI
La Play è sicuramente meglio, quindi le integrate servono proprio per piccole cose e non deve essere la cosa principale da guardare per acquistare una CPU, soprattutto se lo si usa per gaming...
Torniamo con i piedi per terra :D
Certamente, ma se il gaming non rappresenta l'uso principale / più importante, puoi fare tranquillamente a meno della GPU discreta per giocare ogni tanto.
I miei i7 e i3 (SkyLake) hanno soltanto la iGPU e per i giochi che usano figli e moglie, e quelli che ho provato sul mio i7, va benissimo così.
Poi se in futuro si dovessero presentare esigenze diverse, potrei ovviamente comprare una scheda video, visto che entrambi i PC sono delle scatolette vuole. :D Ma almeno non ho intenzione di buttare soldi inutilmente.
Tutto AMD ricordiamolo!
Quanto guadagnerà a pezzo? 25 o 30 centesimi?
Per ogni pezzo il margine dovrebbe essere del 15-20%. Quindi bisogna vedere a quanto AMD li vende a Sony e Microsoft.
cdimauro
29-01-2017, 11:07
Al CES i sistemi in esposizione avevano ES 3.6/3.9GHz e CanardPC afferma di avere un ES 3.6/4.0GHz. Quindi si spera che le CPU retail siano almeno 3.6GHz base...
Ma ancora nulla di ufficiale: solo speranze, per l'appunto.
Blender è stato riprodotto con un 6950X bloccato a 3.5GHz e 2 core spenti. Stesso esatto score del video mostrato da AMD.
Mi sembra che ci siano stati problemi nella riproduzione. Ne ha parlato qualcuno qui di recente, rispondendo anche a te, se non ricordo male.
No, è un'altra cosa. Le maschere in Larrabee/Xeon Phi/AVX-512 introducono il concetto di "lane", che consentono di decidere programmaticamente su quali parti (lane, appunto) dei registri si agisce con le istruzioni. Sono utili anche perché è possibile "spegnere" le ALU che si occupano di eseguire i calcoli su quelle precise lane.
Ecco la documentazione della GPGPU (https://github.com/jbush001/NyuziProcessor/wiki/Instruction-Set), e all'inizio trovi anche la spiegazione del concetto di lane, con degli esempi.
Come potrai vedere, non si tratta di predicazione, anche se si possono ottenere risultati simili sfruttando opportunamente le maschere.
Questo è un esempio per spiegare come funziona, giusto? Non è AVX 512, giusto? L'esempio che fa con l'if è proprio quello che intendevo per esecuzione condizionale o predicativa, però applicata a vettori, elemento per elemento. Itanium ce l'aveva solo scalare.
cdimauro
29-01-2017, 11:16
Questo è un esempio per spiegare come funziona, giusto?
Esatto.
Non è AVX 512, giusto?
No, ma è molto simile. Quella GPGPU, come dicevo, è fortemente ispirata a Larrabee, che ha una ISA SIMD molto simile (per molte cose identica) ad AVX-512.
L'esempio che fa con l'if è proprio quello che intendevo per esecuzione condizionale o predicativa, però applicata a vettori, elemento per elemento. Itanium ce l'aveva solo scalare.
OK, ma quello è solo un esempio per simulare la predicazione, come dicevo prima.
Le maschere le puoi usare anche per operare su vettori che non sono multipli esatti di 512bit, pur usando sempre vettori a 512 bit.
Folgore 101
29-01-2017, 11:19
Al CES i sistemi in esposizione avevano ES 3.6/3.9GHz e CanardPC afferma di avere un ES 3.6/4.0GHz. Quindi si spera che le CPU retail siano almeno 3.6GHz base...
Blender è stato riprodotto con un 6950X bloccato a 3.5GHz e 2 core spenti. Stesso esatto score del video mostrato da AMD.
E i 4,0GHz solo su un core e non su tutti, come altri utenti continuano a riportare.
Ma ancora nulla di ufficiale: solo speranze, per l'appunto.
Converrai con me che se un sistema si è dimostrato stabile nei test del CES (giochi ecc), sia più di una speranza... :D
Mi sembra che ci siano stati problemi nella riproduzione. Ne ha parlato qualcuno qui di recente, rispondendo anche a te, se non ricordo male.
All'inizio si, ma se vedi, dopo che la versione giusta del file è stata uploadata, si trovano: http://www.hardocp.com/article/2016/12/15/amds_new_ryzen_cpu_smt_ipc/
In particolare dopo lo screen del test scrivono: "With our 6950X CPU cut down to 8C/16T in the BIOS, with the same core and thread count (and core architecture) as the 6900K processor that AMD used in its Blender demo, and all our cores clock locked to 3.5GHz, we were able to "match" the results shown at AMD's event in relation to Ryzen Blender performance. This result shows us coming in at just under 36 seconds render time."
Le maschere le puoi usare anche per operare su vettori che non sono multipli esatti di 512bit, pur usando sempre vettori a 512 bit.
Beh certo, così eviti di fare il loop standard finale per il resto quando fai loop unrolling... Metti una maschera e fai una sola istruzione...
E i 4,0GHz solo su un core e non su tutti, come altri utenti continuano a riportare.
Si certo. Ma comunque un ES serve per testare il funzionamento. Bastano 100MHz di differenza tra ogni stato. Non è detto che il turbo finale sia così poco. L'FX8370E, sempre 95W, è 3.3/4.3GHz... Non penso che il range di Ryzen sia di meno...
cdimauro
29-01-2017, 11:28
Converrai con me che se un sistema si è dimostrato stabile nei test del CES (giochi ecc), sia più di una speranza... :D
Bisogna vedere quanti processori potranno reggere quelle frequenze: la questione è tutta qui. ;)
All'inizio si, ma se vedi, dopo che la versione giusta del file è stata uploadata, si trovano: http://www.hardocp.com/article/2016/12/15/amds_new_ryzen_cpu_smt_ipc/
In particolare dopo lo screen del test scrivono: "With our 6950X CPU cut down to 8C/16T in the BIOS, with the same core and thread count (and core architecture) as the 6900K processor that AMD used in its Blender demo, and all our cores clock locked to 3.5GHz, we were able to "match" the results shown at AMD's event in relation to Ryzen Blender performance. This result shows us coming in at just under 36 seconds render time."
Non mi pare la stessa cosa. Il 6900K lavorava col Turbo attivo, e non a 3,5Ghz fissi.
Per parlare di riproducibilità, il sistema deve lavorare alle stesse, identiche, condizioni, e fornire risultati sostanzialmente coincidenti (a parte eventuali problemi di misurazione).
Beh certo, così eviti di fare il loop standard finale per il resto quando fai loop unrolling... Metti una maschera e fai una sola istruzione...
Esattamente. :cool:
Roland74Fun
29-01-2017, 11:50
Ora è tutto chiaro. :asd:
:asd: :asd: :asd:
paolo.oliva2
29-01-2017, 12:06
Si sapeva già che per KabyLake non ci sarebbe stato alcun incremento di IPC, ma i miglioramenti di questa uArch sarebbero stati legati soltanto all'ottimizzazione del processo a 14nm, e non mi pare che si possa parlare di prodotto "tirato per i capelli", visti i vantaggi in termini di frequenze più elevate e consumi, pur alla stessa identica nanometria...
1,35V a def di certi 6700K a me non sembrano tanto tranquilli.
Rispetto al discorso che facevi precedentemente sul silicio, secondo me la frequenza non dipende dalla miniaturizzazione silicio, ma dal PP di quel silicio, che può essere più o meno buono indipendentemente dal nodo.
Il 14nm secondo me ha un PP peggiore del 22nm, ma siccome il 14nm ovviamente comporta un TDP più basso (a parità di transistor e frequenza) rispetto ad un 22nm, il 14nm ha aumentato la frequenza def di un 6700K/7700K, bruciando tutto il vantaggio del TDP.
Il 7700K non ha nemmeno lontanamente rispettato quanto preventivato da Intel, e ne è la riprova il comportamento di TUTTE le testate e di chi si aspettava proci almeno a @5GHz e punte ben più elevate.
Certo. Secondo la tua "logica" le date per AMD sarebbero da prendere sempre in netto anticipo
Se una ditta fornisce un lasso di tempo dal 1° luglio al 32 dicembre, mi puoi spiegare perchè se è Intel è il 1° luglio e se AMD è minimo il 31 dicembre se non marzo dell'anno venturo?
Che fai, da compilatore Intel? If genuine Intel ... else ...
tanto che già a Settembre la gente avrebbe dovuto avere fra le mani Zen.
E ritorni sulla medesima frase ripetuta 1000 volte e spiegata 1000 volte. WCCTECH ha riportato quella data come rumors, tutti abbiamo riportato quella data come rumors. AMD non ha dichiarato nulla.
Viceversa, le date per Intel dovrebbero sempre essere prese il più lontano possibile.
Assolutamente no, io non pretendo il contrario di ciò che si fa, ma l'ugualità.
Falso. Ho affermato che Intel non cambia un progetto in corsa solo perché arriva AMD. Dunque continuerà a lavorare per completare i prodotti che ha già in pancia, fino alla loro commercializzazione.
Spero per lei che sia sufficiente.
Falso anche questo: è da parecchi anni che Intel aumenta il numero di core, a prescindere dagli aumenti dovuti al miglioramento delle sue uArch.
Mi riporti un procio fascia 11XX > X4?
Mi riporti un procio migliore del 5960X 22nm come rapporto prezzo/prestazioni?
Ma non lavori più con Intel no? Guarda le cose dal punto di vista del cliente.
Qua a noi non importa una sega sul numero di core massimo che Intel può realizzare a core, ed idem AMD, qua ci importa IL PREZZO/PRESTAZIONI.
Qui c'è gente che ha il 2600K e non l'ha cambiato semplicemente perchè in 7 anni le potenze sono aumentate del 15% come tu riporti ed i prezzi non sono neppure diminuiti.
I motivi per cui Intel non l'ha fatto, sono leciti, nulla di che, ma rimane pure il fatto che NON L'HA FATTO!!!
Se Intel offre un X10 al posto di un X8 (aumento 25% di core e -7% di frequenza) e lo fa pagare +60% di listino... certo, ha aumentato di 2 core, ma è un guadagno sulle casse Intel o un guadagno per il consumatore? Perchè pagare il 60% in più per un 20%, per me di guadagno non c'è nulla.
Quindi, tecnicamente tu puoi riportare 1000mila vantaggi di Intel su core e uArch, ma di sti cazzo di vantaggi all'utente finale non c'è una benemerita mazza, tranne i bilanci Intel delle SUE tasche.
P.S.
Io non riesco ancora a capire perchè dovrebbe essere motivo d'orgoglio il bilancio Intel.
Ti faccio un esempio. Io abitavo a Rimini, e un bar in spiaggia applica prezzi ben più alti di un bar in città. Se alla fine della stagione il bar in spiaggia facesse vedere il suo bilancio, indubbio che sia più alto del bar in centro, cacchio, una coca nel bar in centro viene 2€ quella del bar in spiaggia 5€, ma io supporrei che se il bar al mare rendesse pubblico il suo bilancio, la gente lo guarderebbe male... qua sono tutti felici del bilancio Intel... perchè non collegano il bilancio a quanto hanno pagato il procio?
cdimauro
29-01-2017, 12:32
1,35V a def di certi 6700K a me non sembrano tanto tranquilli.
Dovresti sapere che i processori non sono tutti uguali, e Intel non garantisce null'altro all'infuori delle specifiche pubbliche dei suoi prodotti.
Rispetto al discorso che facevi precedentemente sul silicio, secondo me la frequenza non dipende dalla miniaturizzazione silicio, ma dal PP di quel silicio, che può essere più o meno buono indipendentemente dal nodo.
La miniaturizzazione E' parte del processo produttivo. Anzi, normalmente è proprio ciò che scandisce la differenza fra un processo produttivo e un altro.
Quei "nm" appesi al numeretto indicano proprio la miniaturizzazione raggiunta.
Il 14nm secondo me ha un PP peggiore del 22nm, ma siccome il 14nm ovviamente comporta un TDP più basso (a parità di transistor e frequenza) rispetto ad un 22nm, il 14nm ha aumentato la frequenza def di un 6700K/7700K, bruciando tutto il vantaggio del TDP.
Come già detto, un nuovo processo produttivo non deve necessariamente garantire enormi miglioramenti in frequenze e/o consumi anche se apporta enormi miglioramenti a livello di miniaturizzazione / integrazione.
Dai 22, che in realtà sono 26, ai 14nm ci sarebbe dovuto aspettare moltissimo riguardo a frequenze e/o consumi. Invece mi sembra che fra Haswell e Broadwell/Skylake/Kabylake i miglioramenti siano stati modesti.
Il 7700K non ha nemmeno lontanamente rispettato quanto preventivato da Intel, e ne è la riprova il comportamento di TUTTE le testate e di chi si aspettava proci almeno a @5GHz e punte ben più elevate.
Intel non vende i 7700K spacciandoli come in grado di raggiungere i 5Ghz.
Intel® Core™ i7-7700K Processor (8M Cache, up to 4.50 GHz): (http://ark.intel.com/products/97129/Intel-Core-i7-7700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_50-GHz?q=Intel®%20Core™%20i7-7700K%20Processor%20(8M%20Cache,%20up%20to%204.50%20GHz))
Processor Base Frequency 4.20 GHz
Max Turbo Frequency 4.50 GHz
Se una ditta fornisce un lasso di tempo dal 1° luglio al 32 dicembre, mi puoi spiegare perchè se è Intel è il 1° luglio e se AMD è minimo il 31 dicembre se non marzo dell'anno venturo?
Perché devo spiegartelo io? Ho fatto io quelle affermazioni? O Intel?
Che fai, da compilatore Intel? If genuine Intel ... else ...
E' un esempio che non calza, come già ampiamente spiegato qui.
E ritorni sulla medesima frase ripetuta 1000 volte e spiegata 1000 volte. WCCTECH ha riportato quella data come rumors, tutti abbiamo riportato quella data come rumors. AMD non ha dichiarato nulla.
TUTTI? No. Non io, sicuramente.
Poi ho detto che TU hai spacciato quelle date come plausibilissime: praticamente sicure. E i tuoi vecchi post sono ancora lì a testimoniarlo.
D'altra parte ho parlato di TE, e non di altri.
Assolutamente no, io non pretendo il contrario di ciò che si fa, ma l'ugualità.
Uguaglianza. Poi se mi dici chi è che avrebbe prodotto diseguaglianze, con fatti concreti alla mano, ne potremmo parlare.
Spero per lei che sia sufficiente.
Finora non ho visto nessuno strapparsi i capelli.
E i miei ex-colleghi, alla cena che abbiamo avuto venerdì sera, erano molto tranquilli. ;)
Mi riporti un procio fascia 11XX > X4?
Mi riporti un procio migliore del 5960X 22nm come rapporto prezzo/prestazioni?
Non era questo il punto. Come già detto, sono mercati diversi.
Ma non lavori più con Intel no? Guarda le cose dal punto di vista del cliente.
Non cambio il mio giudizio adesso che non lavoro più a Intel. A differenza di tanti altri, i miei giudizi continuo a basarli sui FATTI, e dunque non li cambierò se non a fronte di NUOVI FATTI che mi porteranno a formulare cose diverse.
Long story short: lavorare per Intel o meno, non cambia i miei giudizi.
Qua a noi non importa una sega sul numero di core massimo che Intel può realizzare a core, ed idem AMD, qua ci importa IL PREZZO/PRESTAZIONI.
Benissimo, e dovresti sapere anche che ci sono segmenti di mercato diversi.
Hai intenzione di comprare il Naples con 32 core? Io no. E non m'interessa nemmeno lo Xeon con 22 core.
Qui c'è gente che ha il 2600K e non l'ha cambiato semplicemente perchè in 7 anni le potenze sono aumentate del 15% come tu riporti ed i prezzi non sono neppure diminuiti.
Ti ho già detto che NON riportato aumenti del 15%, ma che sono maggiori.
I motivi per cui Intel non l'ha fatto, sono leciti, nulla di che, ma rimane pure il fatto che NON L'HA FATTO!!!
L'ha fatto in altri mercati. Com'è ovvio che sia.
Se Intel offre un X10 al posto di un X8 (aumento 25% di core e -7% di frequenza) e lo fa pagare +60% di listino... certo, ha aumentato di 2 core, ma è un guadagno sulle casse Intel o un guadagno per il consumatore? Perchè pagare il 60% in più per un 20%, per me di guadagno non c'è nulla.
Non sei un'azienda o professionista che fa altri ragionamenti, e che deve risolvere i SUOI problemi.
Quindi, tecnicamente tu puoi riportare 1000mila vantaggi di Intel su core e uArch, ma di sti cazzo di vantaggi all'utente finale non c'è una benemerita mazza, tranne i bilanci Intel delle SUE tasche.
Come già detto, stai mischiando tutto. No, ci sono mercati DIVERSI. E a te interessa una ben precisa fascia.
P.S.
Io non riesco ancora a capire perchè dovrebbe essere motivo d'orgoglio il bilancio Intel.
Nemmeno io, visto che non sono più suo azionista.
E non dovrebbe interessare nemmeno te o altri. Idem per i bilanci di AMD, nVidia, ecc.
Ti faccio un esempio. Io abitavo a Rimini, e un bar in spiaggia applica prezzi ben più alti di un bar in città. Se alla fine della stagione il bar in spiaggia facesse vedere il suo bilancio, indubbio che sia più alto del bar in centro, cacchio, una coca nel bar in centro viene 2€ quella del bar in spiaggia 5€, ma io supporrei che se il bar al mare rendesse pubblico il suo bilancio, la gente lo guarderebbe male... qua sono tutti felici del bilancio Intel... perchè non collegano il bilancio a quanto hanno pagato il procio?
Perché in primis il tuo esempio dimostra che ci sono mercati diversi.
Secondo, Intel non ti rivende lo stesso identico processore in un altro mercato, a costi più elevati. Sono, infatti, processori DIVERSI.
Folgore 101
29-01-2017, 12:45
Si certo. Ma comunque un ES serve per testare il funzionamento. Bastano 100MHz di differenza tra ogni stato. Non è detto che il turbo finale sia così poco. L'FX8370E, sempre 95W, è 3.3/4.3GHz... Non penso che il range di Ryzen sia di meno...
Pure io mi aspetto un turbo più elevato, ma è una mia ipotesi. Ad oggi ciò che è trapelato è questo, e non sappiamo neppure se è vero ma ci sono stati post con calcoli, proiezioni e visioni futuristiche dando per certe cose che non lo sono, e che attualmente non sono neppure rumor.
Se una ditta fornisce un lasso di tempo dal 1° luglio al 32 dicembre, mi puoi spiegare perchè se è Intel è il 1° luglio e se AMD è minimo il 31 dicembre se non marzo dell'anno venturo?
Che fai, da compilatore Intel? If genuine Intel ... else ...
E ritorni sulla medesima frase ripetuta 1000 volte e spiegata 1000 volte. WCCTECH ha riportato quella data come rumors, tutti abbiamo riportato quella data come rumors. AMD non ha dichiarato nulla.
Perche purtroppo storicamente è cosi.
Polaris è stata dichiarata per il q2 2016, e questa è uscita a fine giugno.
Zen addirittura inizialmente era dato DA AMD per un generico 2016, poi per q4 2016 (dichiarazioni Lisa Su al CES 2016) per poi spostarsi al q1 2017 (da cui non abbiamo pero piu notizie)
paolo.oliva2
29-01-2017, 14:14
Perche purtroppo storicamente è cosi.
Polaris è stata dichiarata per il q2 2016, e questa è uscita a fine giugno.
Zen addirittura inizialmente era dato DA AMD per un generico 2016, poi per q4 2016 (dichiarazioni Lisa Su al CES 2016) per poi spostarsi al q1 2017 (da cui non abbiamo pero piu notizie)
Che io sappia AMD ha sempre dichiarato Zen disponibile a tardo 2016 ma in quantità 2017.
Mi posti dove Lisa Su avrebbe dichiarato Zen negli scaffali a fine 2016?
Polaris è stata dichiarata nel Q2 2016? E' uscita nel Q2 2016?
Cerchiamo di capirci... AMD è un'azienda, dichiara la disponibilità di QUEL prodotto in QUEL range di date, già se parliamo di VGA non avrebbe nulla a che vedere con Zen, in quanto le VGA potrebbero pure tardare (arrivando al limite della data preventivata) e non collegare questo a Zen, facendo parte di tutt'altra cosa.
Ma su un range di tempo SISTEMATICAMENTE se Intel dice marzo lo si collega a gennaio e se la stessa data la dice AMD, allora diventa dicembre.
tuttodigitale
29-01-2017, 14:21
Non ha cambiato la nanometria, ma coi 14nm+ ha cambiato sicuramente la geometria dei transistor.
estrapolando la frase dal contesto, hai completamente cambiato il senso di quello che ho scritto. Hai frainteso.
capitan_crasy
29-01-2017, 14:23
Che io sappia AMD ha sempre dichiarato Zen disponibile a tardo 2016 ma in quantità 2017.
Mi posti dove Lisa Su avrebbe dichiarato Zen negli scaffali a fine 2016?
Polaris è stata dichiarata nel Q2 2016? E' uscita nel Q2 2016?
Cerchiamo di capirci... AMD è un'azienda, dichiara la disponibilità di QUEL prodotto in QUEL range di date, già se parliamo di VGA non avrebbe nulla a che vedere con Zen, in quanto le VGA potrebbero pure tardare (arrivando al limite della data preventivata) e non collegare questo a Zen, facendo parte di tutt'altra cosa.
Ma su un range di tempo SISTEMATICAMENTE se Intel dice marzo lo si collega a gennaio e se la stessa data la dice AMD, allora diventa dicembre.
Non ci sono stati annunci ufficiali ma le previsioni parlavano del (fine) 2016...
http://i.imgur.com/sC3Tcr7.jpg
http://i.imgur.com/7mPx5aq.jpg
Ancora oggi non ci sono date confermate, voci provenienti dai produttori di schede mamme parlano del Q1 2017, ritardi del l'ultimo minuto esclusi...
paolo.oliva2
29-01-2017, 14:42
Benissimo, e dovresti sapere anche che ci sono segmenti di mercato diversi.
Io quando qui parlo di Zen, è sottinteso desktop, diversamente parlo di proci server.
Quando riporto che Intel non ha aumentato i core, intendo nel desktop, perchè il 99,99% segue il TH "aspettando Zen" non per Naples ma per il procio casalingo.
Quando riporto che Intel NON HA aumentato i core, è ovvio che non intendo lo Xeon X22, intendo fascia 11XX che è rimasta max X4 e la fascia 2011 che ha aggiunto 2 core ma quasi al doppio del prezzo.
Secondo, Intel non ti rivende lo stesso identico processore in un altro mercato, a costi più elevati. Sono, infatti, processori DIVERSI.
Cerca di non fuorviare i discorsi.
Se Intel decide che per l'essere umano nel 2017 un X2+2 è sufficiente e per l'essere umano arrapato un X4+4 è più che sufficiente, sono cavoli suoi.
Sono cavoli miei nel preciso istante che un X2+2 è prezzato quanto un X4+4 e un X4+4 quanto un X8+8.
Un Phenom II X4 costava 300€ all'uscita. Un Thuban X6 costava sempre 300€ all'uscita. Un 8350 costava sempre 300€ all'uscita. I mmq di die sono similari, 280mmq per un Phenom II 840, 360mmq per il Thuban e 320mmq per l'8350.
E' per questo che Zen, che le ultime voci danno a 160mmq X8+8, sempre quei 300€ è più che possibile.
Intel non aumentando i core ha di fatto massimizzato i profitti a favore di un die-size sempre più piccolo e più che raddoppiando i die a wafer.
Non è il mercato che ha imposto ad Intel di non produrre X6+6 al posto di X4+4, non è il mercato che ha imposto ad Intel di prezzare un X4 a 400€, poi non lamentiamoci che il mercato dei PC è in regressione...
Io sono convinto che SE AMD proporrà un sistema Zen X8+8 a 500€ completo di mobo e DDR4, il mercato PC avrà un boom di vendite mostruoso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.