PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

george_p
07-06-2016, 23:08
Lo strano è AMD, perchè come dice il post, "while the Kaby Lake architecture does not feature any major improvements from the previous-generation architectures" Kaby Lake non ha miglioramenti tangibili sull'architettura precedente, mentre ovviamente AMD dal 28/32nm passa al 14nm e nuova architettura.

Aspettiamo conferme, perchè sinceramente la cosa è strana... cioè, Intel ha le FAB di proprietà, quindi può decidere cosa vuole, quando vuole e come vuole, AMD si rivolge a GF, GF affina silicio, e poi AMD gli dice "attendi 3 mesi che devo ancora vendere Carrizo?". Mi puzza. Se il ritardo fosse confermato, mi suona cammuffato, cioè ad AMD/GF serve più tempo, non che AMD deve smaltire le scorte.

Guarda, può essere vero ma puzza anche a me e sembra tanto di sparata per disinformare su amd, poi staremo a vedere.

Free Gordon
07-06-2016, 23:10
Perchè mostrarlo , ma stiamo scherzando , pensi davvero che Intel non sappia le reali capacità di Zen, pensi che AMD non abbia gia consegnato "sempre se esiste" qualche ES alle aziende produttrici di mobo...
Io come te spero in qualcosa di concreto , un po di sana concorrenza serve ma non sono cosi fiducioso neppure stavolta , spero di sbagliarmi.....

In realtà, se AMD ha fatto le cose per bene, Intel ha un'idea... ma non sa esattamente che prestazioni avrà Zen. :)

Free Gordon
07-06-2016, 23:16
La roadmap dice fine 2016, non penso che attendano 10gg dopo il Computex per uscirsene con una cosa simile..., anche perché Lisa di fronta al pubblico ha confermato che è "on track"... ;)

Imho è una news farlocca.

paolo.oliva2
07-06-2016, 23:42
Guarda, può essere vero ma puzza anche a me e sembra tanto di sparata per disinformare su amd, poi staremo a vedere.

Riflettendo anche per me è una stronzata...
Se poi si analizza il motivo, cioè terminare le scorte, ha del ridicolo. Cioè, scappi fuori a giugno che a ottobre non lancerai Zen perchè hai i magazzini pieni? E che cacchio ne sai da oggi a settembre quanti proci vendi? :rolleyes:
Cacchio, 5 giorni fa Su dice nessun problema, che conferma sul finire del 2016, ammesso e concesso che sia vero il motivo e quant'altro, aspetta settembre...

Poi ripeto... è assurdo anche guardando da un altro aspetto. GF è l'unico produttore di proci AMD per quanto riguarda FX e Opteron e gli APU (non so se qualche cosa di piccolo sia prodotto da TSMC, ma sono briciole). GF sarebbe anche il produttore di Zen, quindi non esiste alcun problema di conflitto tra più produttori...

Poi... scusate un attimo... ha fatto adesso la presentazione di BR, e non esistono problemi di magazzino, e invece ci sarebbero per gli FX e Opteron? Ma dai... la catena 32nm SOI sarà la prima ad essere dismessa per fare posto al 14nm... e AMD avrebbe i magazzini pieni?

E' una bufala colossale.

digieffe
08-06-2016, 00:25
Amd non può avere problemi di magazzino, Zen anche nella versione x6 low sarà sempre abbastanza più veloce dei piledriver in circolazione...

le possibili fasce che si andrebbero a comporre:
Zen x8 Fx
Zen x8
Zen x6 high
Zen x6 low
9590-9370 (imagino non ne abbiano tanti per via della selezione)
8370
8320
XV x4

però è possibile che ritardi per motivi a noi sconosciuti

EDIT: certo che se confermato sarebbe una bella rottura...

digieffe
08-06-2016, 00:28
Son 40 le righe :p

si ricontandole ne ho trovate 39 o 40, non capisco se in alto sono 2 oppure è una più la proiezione della stessa

digieffe
08-06-2016, 00:34
In realtà, se AMD ha fatto le cose per bene, Intel ha un'idea... ma non sa esattamente che prestazioni avrà Zen. :)

se noi sappiamo come andrà zen (int=haswell, fp=ivy bridge) lo saprà anche intel ed avrà anche info più precise riguardo la frequenza, nel senso che chi gli ha spifferato le info avrà detto a 3ghz consuma tot, e a x tot2, clock massimo y.

gli mancherebbe solo la frequenza esatta dei modelli...

imo basta che ci siamo degli es in giro che intel sa gia tutto, e viceversa.

digieffe
08-06-2016, 00:57
La notizia parte da qui
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

anche qui
http://www.techtimes.com/articles/126899/20160123/amd-confirms-zen-cpus-will-hit-high-end-desktops-gaming-pcs-late-this-year.htm

qui sembra confermato da Amd
http://www.computerbase.de/2016-06/intel-kaby-lake-amd-zen-ces-2017/

Ma , intanto se confermato il ces dell'anno prossimo vuoi dire che per la disponibilità ci vorrà quasi 1 anno , non so voi per me sono è eternita..... e intanto Intel prepara la sua prossima generazione di cpu.

- la prima fonte dice chei problemi di magazzino sono per intel e non specifica i motivi di amd

- guardate la data della seconda fonte

- il terzo mi sembrano solo congetture


speriamo non sia così

capitan_crasy
08-06-2016, 01:13
Ok, grazie.
Ora aspetto che questa notizia venga ufficializzata... che balls però... vabbeh che tanto prima di un anno non potrò comprare nulla ma volevo già vedere zen in azione prima del 2017...

Sapete che non mi piace specificare certe cose ma devo ricordare che il posticipo è sempre dietro l'angolo e ci può stare visto la natura della CPU (nuova architettura, nuovo processo produttivo).
Anch'io spero che escano a fine anno ma personalmente credo che la data più verosimile sia il Q1 2017...:stordita:

paolo.oliva2
08-06-2016, 01:40
se noi sappiamo come andrà zen (int=haswell, fp=ivy bridge) lo saprà anche intel ed avrà anche info più precise riguardo la frequenza, nel senso che chi gli ha spifferato le info avrà detto a 3ghz consuma tot, e a x tot2, clock massimo y.

gli mancherebbe solo la frequenza esatta dei modelli...

imo basta che ci siamo degli es in giro che intel sa gia tutto, e viceversa.

Onestamente ho i miei dubbi circa le frequenze... per il resto concordo.
Ma per le frequenze... non le sapeva JF che era in AMD...
Il toto frequenze non è solamente per noi, ma anche per AMD e GF... :D.
In fin dei conti un ES non è una rondine che dice la primavera ma anche viceversa... nel senso che in un wafer ci sono die ottimi e die scarsi... e presumo che un ES potrebbe anche uscire ottimo come invece scarso, inoltre AMD per proporre 2 modelli, uno alla massima frequenza ed uno più scarso, ha bisogno di conoscere l'intera produzione di un wafer, e da quello le quantità della media alta e della media bassa... la cosa è delicata perchè 100MHz in più o in meno sembrano pochi, però... ma non può fissare la frequenza del modello top troppo alta perchè mancherebbe la quantità, ma nemmeno troppo bassa verso il modello base perchè sballerebbe il listino.
In ogni caso questo lo si saprà solamente con gli ES pre-produzione, e se AMD/GF non li hanno ancora prodotti, non lo possono sapere e Intel non può sapere quello che nemmeno AMD/GF non sa.

Allora Digieffe :D, ti faccio un meandro neuronale di quanto Intel ha valutato Zen.

Intel è sicura che il suo 5960X andrà meno di Zen. Quindi il prodotto IPC * frequenza è a favore di Zen, e siccome l'IPC di Zen sembra inferiore, è ovvio che la frequenza di Zen sarà superiore. Ma c'è un altro punto che fa riflettere.

Perchè Intel non ha inserito direttamente l'X12 Xeon risparmiando la selezione e quant'altro? Semplice, l'X12 a 2,4GHz va meno dell'X10 a 3GHz.

Un X6 a 3,5GHz fa (3,5 * 6) 21.
Un X8 a 3GHz fa (3 * 8) 24
L'X12 mi sembra sia a 2,4GHz (12 * 2,4) 28,8
L'X10 a 3GHz (10 * 3) 30.

L'X12 Xeon a 2,4GHz è del 20% più potente del 5960X, ma l'X10 a 3GHz è del 25% più potente, più potente in pratica dell'X12.

Resta da capire se ha disabilitato 2 core all'X12 per ottenere frequenze maggiori e pure un ST maggiore, o ha agito in questo modo per ottenere più potenza dell'X12 (ma non avrebbe fatto prima a portare l'X12 >2,6GHz?)

In ogni caso per mettere un X10 in listino che non era previsto e per giunta selezionarlo per avere 3GHz, mi sa che Intel sia molto meno pessimista di te, su Zen.

paolo.oliva2
08-06-2016, 01:43
- la prima fonte dice chei problemi di magazzino sono per intel e non specifica i motivi di amd

- guardate la data della seconda fonte

- il terzo mi sembrano solo congetture


speriamo non sia così

Ma che ci fa un articolo datato 23 gennaio 2016? :eek:

bjt2
08-06-2016, 07:05
Guarda, può essere vero ma puzza anche a me e sembra tanto di sparata per disinformare su amd, poi staremo a vedere.

Qualcuno ha shortato il titolo AMD e lo aspetta più in basso per fare il pieno...

bjt2
08-06-2016, 07:10
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38277240&postcount=1817

Ok this is interesting... the Doom demo had similar performance from a system that uses Haswell E as CPU and a GTX 980 as GPU (and considering that drivers are unpolished it might get better)
So Zen might be as powerful as a Broadwell in MT and a little better than HW in ST.

Per quanto riguarda le "news": munnezza acchiappaclick e pure vecchia...

digieffe
08-06-2016, 07:29
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38277240&postcount=1817


questo afferma che Zen in MT (Broadwell) è più potente che in ST(Haswell) rispetto ad intel, sono congetture o ha info?

george_p
08-06-2016, 07:45
Sapete che non mi piace specificare certe cose ma devo ricordare che il posticipo è sempre dietro l'angolo e ci può stare visto la natura della CPU (nuova architettura, nuovo processo produttivo).
Anch'io spero che escano a fine anno ma personalmente credo che la data più verosimile sia il Q1 2017...:stordita:
Ma capitano, come dico sempre Tutto è Possibile e Assai probabile.

Qualcuno ha shortato il titolo AMD e lo aspetta più in basso per fare il pieno...

Ahhh trolloni azionisti

Free Gordon
08-06-2016, 09:48
se noi sappiamo come andrà zen (int=haswell, fp=ivy bridge)...


? :sofico:

nardustyle
08-06-2016, 09:53
Sicuramente amd non avendo le risorse Intel non può arrivare alla sua potenza single core , Intel affina il suo core da ormai 7 anni e ne riesce ad inserire fino a 24 , l approccio amd si basa più sulla condivisione di risorse e con l esperienza avuta con buldozzer avrà adottato qualche tecnica complementare di collaborazione tra core ... sicuramente andranno più di un i7 top nella fascia mainstream il problema sarà battagliare con gli x10 versione 2011 dove li la vedo più difficile ( al di là del prezzo chiaramente) ... comunque di 2017 se ne parlava già all inizio della progettazione e non mi stupisce affatto

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

Free Gordon
08-06-2016, 10:19
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38277240&postcount=1817
Per quanto riguarda le "news": munnezza acchiappaclick e pure vecchia...

Sarebbe un'ottima news...non credete? :)

capitan_crasy
08-06-2016, 10:46
Clicca qui... (http://www.gamemag.it/news/amd-anche-quest-anno-sponsor-del-pc-gaming-show-e3-2016_63084.html)

Free Gordon
08-06-2016, 10:49
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38277240&postcount=1817
Per quanto riguarda le "news": munnezza acchiappaclick e pure vecchia...

Ci sarebbe da dire che una 980 liscia, potrebbe anche essere un "tot" più lenta di una RX480... :)

Non si conoscono le prestazioni della RX480, probabilmente staranno leggermente sopra la 980, tra la 390X e la Fury liscia, ma forse più vicina a quest'ultima.

capitan_crasy
08-06-2016, 11:09
Ci sarebbe da dire che una 980 liscia, potrebbe anche essere un "tot" più lenta di una RX480... :)

Non si conoscono le prestazioni della RX480, probabilmente staranno leggermente sopra la 980, tra la 390X e la Fury liscia, ma forse più vicina a quest'ultima.

Troppo ottimista...

paolo.oliva2
08-06-2016, 11:20
Intanto ho modificato la firma aggiungendo l'8370... devo fare un po' di spazio per Zen :sofico:

digieffe
08-06-2016, 11:42
mutamento di linee di processori http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-famiglie-di-cpu-intel-top-di-gamma-entro-meta-2017_63044.html che siano i primi effetti di Zen?

digieffe
08-06-2016, 11:53
[/FONT]? :sofico:

riassumo ciò che si è sentito negli ultimi giorni

Zen IPC Throughput
... ST . MT
int HW . BW
fp. YB . (YB?)

ovviamente a parità di frequenza

digieffe
08-06-2016, 12:41
facendo un po' di conteggi sulla prova del 6950x di anand, ho scoperto che la differenza di frequenza in ST rispetto al MT è di ~300mhz in cinebench e ~200mhz in 3D particle movement.

raffrontato i dati in ST con il 6700k, 4790k e 5775c si evince che la frequenza turbo per il 6950x è di ~3.5ghz, di conseguenza cinebench MT gira a 3.2ghz e 3D particle MT a 3.3ghz.

sapete di qualche recensione che fa un analisi delle prestazioni in base alle frequenze reali turbo all core?


insomma Zen si dovrà confrontare con frequenze turbo all core di +200-300mhz, ma voglio averne la certezza

digieffe
08-06-2016, 13:16
ksia 6950x che 6900k durante cinebench MT girano a +200-250mhz mentre in 3D particle MT a +300mhz, ma questi sono calcoli, attendo una conferma di quache review che ne ha fatto la rilevazione.

se i conti fossero esatti ci troviamo davanti ad un 6900k con turbo all core @3.4-3.5ghz...


Edit:

Zen vs 6900k frequenze effettive per il pareggio
... ST . . MT
int 3.8+ . 3.5-
fp. 4.2+ . 4.0-
avx 4.2? . 3.7

mah un po' alte...

vedo raggiungibili solo le prestazioni int in ST e MT.

Free Gordon
08-06-2016, 14:00
Troppo ottimista...

La Rx480 è sopra la 980. ;)

paolo.oliva2
08-06-2016, 14:10
ksia 6950x che 6900k durante cinebench MT girano a +200-250mhz mentre in 3D particle MT a +300mhz, ma questi sono calcoli, attendo una conferma di quache review che ne ha fatto la rilevazione.

se i conti fossero esatti ci troviamo davanti ad un 6900k con turbo all core @3.4-3.5ghz...


Edit:

Zen vs 6900k frequenze effettive per il pareggio
... ST . . MT
int 3.8+ . 3.5-
fp. 4.2+ . 4.0-
avx ?.?. . 3.7

mah un po' alte...

vedo raggiungibili solo le prestazioni int in ST e MT.

Onestamente tutto è possibile, però a naso vedo una certa apprensione in Intel non giustificata se già un 6900K risultasse più prestante di Zen.

Un 6950X non era previsto, eppure l'ha inserito, perchè? Perchè la fascia E in questi anni ha allungato i tempi tra modello e modello e ora Skylake-E per il secondo trimestre 2017, indicativamente 12 mesi dopo il rilascio delle proposte Broadwell-E?
Siccome da Broadwell a Skylake le prestazioni non cambiano granchè, io penso che Intel punti su un innalzamento frequenze def e turbo, ma se Intel cerca questo, non credo sia nella posizione di netta superiorità, o sbaglio?

Faccio notare che un procio nel 1° anno di commercializzazione ha un prezzo base a cui vanno aggiunti tutti i costi, quale progettazione, stesura sul silicio, affinamento e quant'altro. Finito quell'anno, il prezzo del procio potrebbe calare drasticamente, ma in generale cala solamente per esigenze di mercato, altrimenti nada. Non è da Intel, se fosse in posizione superiore, sputare sui guadagni. Anche solamente un ritarno di 1-2 mesi significherebbero milioni di $ come burro.

P.S.
Io non conosco i tempi precisi, ma se non sbaglio il socket 2011 c'era già all'epoca Phenom II, al limite con BD Zambesi sicuramente. Zambesi quando è uscito? 7 anni fa? A me non sembra che in 7 anni Intel abbia cambiato 7 architetture E.

bjt2
08-06-2016, 14:13
questo afferma che Zen in MT (Broadwell) è più potente che in ST(Haswell) rispetto ad intel, sono congetture o ha info?

Probabilmente la pensa come me... AMD ha più porte di INTEL... Quindi in SMT il secondo thread dovrebbe perdere meno... Non vedo perchè con più risorse, AMD non debba riuscire a fare un SMT migliore di INTEL, a parte AMD sux and INTEL rulez

bjt2
08-06-2016, 14:18
Sarebbe un'ottima news...non credete? :)

Non capisco il francese, ma nel link citato da lui non ho trovato quello che dice, ma in ogni caso bisogna vedere a che risoluzione e qualità, altrimenti il test è solo un confronto di GPu se si è GPU limited...

Free Gordon
08-06-2016, 14:34
Non capisco il francese, ma nel link citato da lui non ho trovato quello che dice, ma in ogni caso bisogna vedere a che risoluzione e qualità, altrimenti il test è solo un confronto di GPu se si è GPU limited...

Certo, credo tra l'altro che la 480 sia migliore della 980..

paolo.oliva2
08-06-2016, 15:04
Probabilmente la pensa come me... AMD ha più porte di INTEL... Quindi in SMT il secondo thread dovrebbe perdere meno... Non vedo perchè con più risorse, AMD non debba riuscire a fare un SMT migliore di INTEL, a parte AMD sux and INTEL rulez

Intel lo vediamo, i 4GHz sono un muro, i 3,5GHz in turbo per più di 6 core, sono il limite (addirittura con il turbo core3 andando a capare i core più performanti), nella fascia 8/10 core è a cavallo dei 3GHz.

Il 14nm FinFet
Il TDP non è assolutamente un problema, perchè anche se Zen raddoppiasse il TDP rispetto ad un 8350, il 14nm è in grado di ridurlo di oltre la metà.
Se l'FO4 di Zen è sulla riga di BD, i 4GHz def non sarebbe assolutamente chiedere troppo, anzi, il 32nm SOI ha perso almeno 500MHz sulla frequenza def e oltre 700MHz in quella turbo.

Per me un Zen X8+8 a 4GHz def e 4,3/4,5GHz Turbo sarebbe sicuramente alla portata, e su quelle frequenze, il guadagno sarebbe a 2 cifre (belle consistenti) vs una differenza IPC che non supererebbe 1 cifra, visto che Intel generalmente non guadagna più delle dita di una mano come massimo da architettura a architettura, quindi se AMD starebbe sotto all'ultima o alla penultima, che cambierebbe? Ma anche alla terz'ultima?

ciciolo1974
08-06-2016, 16:07
@ paolo: dal sito intel, il 3930 è di fine 2011

Stato End of Life
Data di lancio Q4'11
Numero del processore i7-3930K

tuttodigitale
08-06-2016, 17:03
il muro dei 4GHz per Intel dipende essenzialmente dal FO4, visti i consumi estremamente ridotti per la commutazione offerta dai finfet (= calore ridotto=aumento del leakage ridotto). Non è impossibile che un ipotetico BD possa superare in turbo con facilità i 5GHz.
ZEN se accoppia l'ipc 40+30, al fo4 di bd, tenendo conto che non pare essere più complesso di SB....:sofico:

capitan_crasy
08-06-2016, 17:26
La Rx480 è sopra la 980. ;)

Speriamo...:)

bjt2
08-06-2016, 17:35
il muro dei 4GHz per Intel dipende essenzialmente dal FO4, visti i consumi estremamente ridotti per la commutazione offerta dai finfet (= calore ridotto=aumento del leakage ridotto). Non è impossibile che un ipotetico BD possa superare in turbo con facilità i 5GHz.
ZEN se accoppia l'ipc 40+30, al fo4 di bd, tenendo conto che non pare essere più complesso di SB....:sofico:

Ma anche se non avesse il FO4 di BD...

Calcolai che con il FO4 di un core ARM A57 si poteva arrivare a 4.3GHz a 125W...
E Jaguar fa 17W a 2GHz sul 28nm... 4 core... Se Zen è 2 volte Jaguar e con il suo Fo4, sul 28nm si potrebbe avere 8 zen a 2GHz a 70W circa... Se poi usi i transistors più potenti (penso che jaguar sia fatto con gli RVT se non HVT), penso che si possa tranquillamente arrivare a 3GHz@95W sul 28nm, al massimo 125W! Aggiungi il 35% e sono 4.1GHz@95/125W...

Comunque fai i calcoli, ci può benissimo essere uno Zen a 4GHz al più a 125W... Se Zen dovesse avere un FO4 come BD, io penso che i 4GHz si superano sicuro. A default e con tutti i core attivi...

L'RCM fa miracoli... O è intel che dal 32nm al 14nm ha migliorato solo sui bassi consumi...
Sarà la logica statica, l'assenza di RCM... Non saprei...

Free Gordon
08-06-2016, 17:48
Speriamo...:)

"Deve"...sennò sono fregati (imho).

capitan_crasy
08-06-2016, 17:56
"Deve"...sennò sono fregati (imho).

Naa...
Polaris non è GPU per il mercato enthusiasm, per quella bisogna aspettare Vega...

tuttodigitale
08-06-2016, 18:04
.....
sull'alta frequenza a default sfondi una porta aperta...
avevo stimato, se ricordi, una tensione operativa di 1,05V @4GHz per ZEN, nel caso in cui avesse il fo4 di BD..con ovvi margini per la frequenza turbo.:cool:
il 0,99V @ 3 GHz di quello esemplare di 6950x, fa pensare che ciò sia possibile...

tuttodigitale
08-06-2016, 18:06
"Deve"...sennò sono fregati (imho).

di listino, se ho capito bene verrà a 230 euro tasse incluse, quindi 200 euro on street...anche se andasse quanto la r9 390 liscia, sarebbe comunque un portento in quella fascia di prezzo...
in pratica si passerebbe dai 230 euro della rx480 dritti ai 450/520 euro della 1070....

bjt2
08-06-2016, 18:17
sull'alta frequenza a default sfondi una porta aperta...
avevo stimato, se ricordi, una tensione operativa di 1,05V @4GHz per ZEN, nel caso in cui avesse il fo4 di BD..con ovvi margini per la frequenza turbo.:cool:
il 0,99V @ 3 GHz di quello esemplare di 6950x, fa pensare che ciò sia possibile...

Bisogna poi vedere se sono passati a logica puramente statica, che fa abbassare potenza a parità di frequenza e frequenza massima a parità di processo e Fo4...

0.8V la macro della FPU ARM a 2.41GHz, quindi tutto è possibile... Il tizio che ha portato questi dati ha anche detto che la stessa macro raggiunge i 4.3GHz con solo il triplo della potenza (pari a 1W) e mi ricordo che forse menzionò anche il Vcore e disse che era attorno al volt... Perciò zen potrebbe essere 4GHz a 1V anche con Fo4 di Jaguar/ARM...

tuttodigitale
08-06-2016, 18:39
Bisogna poi vedere se sono passati a logica puramente statica, che fa abbassare potenza a parità di frequenza e frequenza massima a parità di processo e Fo4...

0.8V la macro della FPU ARM a 2.41GHz, quindi tutto è possibile... Il tizio che ha portato questi dati ha anche detto che la stessa macro raggiunge i 4.3GHz con solo il triplo della potenza (pari a 1W) e mi ricordo che forse menzionò anche il Vcore e disse che era attorno al volt... Perciò zen potrebbe essere 4GHz a 1V anche con Fo4 di Jaguar/ARM...
l'architettura ARM a57, considerando il numero di stadi (18) e l'ipc (basso) credo che abbia un FO4 MOLTO più basso di jaguar

paolo.oliva2
08-06-2016, 18:57
@ paolo: dal sito intel, il 3930 è di fine 2011

Stato End of Life
Data di lancio Q4'11
Numero del processore i7-3930K

OK, Q4 2011 3930K

Poi che c'è stato? 4XXX e 5XXX, ora c'è Broadwell che è 6XXX, praticamente in 5 anni ha fatto 2 salti, non 5 se fosse 1 all'anno.
Poi considera che Broadwell con il salto al 14nm ha aumentato nettamente il numero di core/TDP...

Insomma, dov'è sta fretta? Negli ultimi anni Intel non ha fatto altro che dire che rallentava, mo ha messo la quinta?

tuttodigitale
08-06-2016, 19:05
@ paolo: dal sito intel, il 3930 è di fine 2011

Stato End of Life
Data di lancio Q4'11
Numero del processore i7-3930K
il primo esacore, il 980x, risale al q1 2010.
abbiamo avuto
3 generazione di esa-core
e solo una con un octa-core.
Un indizio?:cool:

bjt2
08-06-2016, 19:16
il primo esacore, il 980x, risale al q1 2010.
abbiamo avuto
3 generazione di esa-core
e solo una con un octa-core.
Un indizio?:cool:

Non hanno l'RCM e usano logica statica... Probabilmente sono migliorati gli nMOS ma non i pMOS... O almeno non quanto gli nMOS... Se AMD rimane su logica dinamica potrebbe trarne dei vantaggi...

l'architettura ARM a57, considerando il numero di stadi (18) e l'ipc (basso) credo che abbia un FO4 MOLTO più basso di jaguar

Azz...

Bisogna vedere le latenze della FPU NEON... Se non mi sbaglio lessi di 4-5 cicli per le MUL... Da confrontare con BD e Jaguar...

paolo.oliva2
08-06-2016, 19:36
Bisogna poi vedere se sono passati a logica puramente statica, che fa abbassare potenza a parità di frequenza e frequenza massima a parità di processo e Fo4...

0.8V la macro della FPU ARM a 2.41GHz, quindi tutto è possibile... Il tizio che ha portato questi dati ha anche detto che la stessa macro raggiunge i 4.3GHz con solo il triplo della potenza (pari a 1W) e mi ricordo che forse menzionò anche il Vcore e disse che era attorno al volt... Perciò zen potrebbe essere 4GHz a 1V anche con Fo4 di Jaguar/ARM...

Allora, cerco di capire :D.

Con quell'FO4, a 0,8V 2,41GHz, a 1V 4,3GHz (ma aumentando la potenza di 3X).

Faccio un po' di equazioni per avere un metro tra quel Vcore e frequenza e trasportare in TDP con CPU (nella mia ignoranza).

2,41GHz è una frequenza inferiore a quella di un Opteron X16, dato a 2,7GHz per 137W, ed essendo formato da 2 die identici all'8350, si potrebbe dire che il 32nm SOI + BD PD = 68,5W per 2,7GHz per un 8350.

Un ipotetico Zen diciamo che raddoppi il TDP rispetto ad un 8350, ma che il 14nm FinFet lo riduca di un fattore 2,5 (se non sbaglio credo fosse riferito al 28nm, quindi verso il 32nm dovrebbe essere superiore), quindi 68,5 * 2 = 137 /2,5 = 54,8W.

A 4GHz, aumentando di 3X la potenza, quei 54,8W diventerebbero 164,4W.
Però il TDP di BD è preso per 2,7GHz e non a 2,41GHz, quindi potrebbero essere 50W, come l'FO4 di Zen dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di TDP, quindi si potrebbero togliere altri 5W, portando a 45W (anzichè 54,8W), il che consentirebbe 4GHz in 135W Per Zen.

A parte l'incremento di TDP e quant'altro... si sa a che Vcore potrebbe arrivare il 14nm FinFet? Cioè... se 1V consente i 4GHz, magari 1,1V consentirebbe 5GHz ma con 5X di TDP... ma se 5X fossero 200W, vorrebbero dire 5GHz per Zen in OC.

Forse ho fatto congetture con troppa fantasia? :sofico:

bjt2
08-06-2016, 20:33
Allora, cerco di capire :D.

Con quell'FO4, a 0,8V 2,41GHz, a 1V 4,3GHz (ma aumentando la potenza di 3X).

Faccio un po' di equazioni per avere un metro tra quel Vcore e frequenza e trasportare in TDP con CPU (nella mia ignoranza).

2,41GHz è una frequenza inferiore a quella di un Opteron X16, dato a 2,7GHz per 137W, ed essendo formato da 2 die identici all'8350, si potrebbe dire che il 32nm SOI + BD PD = 68,5W per 2,7GHz per un 8350.

Un ipotetico Zen diciamo che raddoppi il TDP rispetto ad un 8350, ma che il 14nm FinFet lo riduca di un fattore 2,5 (se non sbaglio credo fosse riferito al 28nm, quindi verso il 32nm dovrebbe essere superiore), quindi 68,5 * 2 = 137 /2,5 = 54,8W.

A 4GHz, aumentando di 3X la potenza, quei 54,8W diventerebbero 164,4W.
Però il TDP di BD è preso per 2,7GHz e non a 2,41GHz, quindi potrebbero essere 50W, come l'FO4 di Zen dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di TDP, quindi si potrebbero togliere altri 5W, portando a 45W (anzichè 54,8W), il che consentirebbe 4GHz in 135W Per Zen.

A parte l'incremento di TDP e quant'altro... si sa a che Vcore potrebbe arrivare il 14nm FinFet? Cioè... se 1V consente i 4GHz, magari 1,1V consentirebbe 5GHz ma con 5X di TDP... ma se 5X fossero 200W, vorrebbero dire 5GHz per Zen in OC.

Forse ho fatto congetture con troppa fantasia? :sofico:

Penso che il processo sia delicato come quello INTEL, se non di più, quindi in OC sarebbe meglio non oltrepassare 1.3... Comunque con 1.1V probabilmente Zen li tiene i 4GHz... Bisogna vedere con che TDP... Se è <125W allora almeno una CPU a 4GHz a default potrebbe essere prodotta...

Non sono sicuro che avesse menzionato anche la tensione, ma se così fosse, 0.2V per 2GHz, significa che per arrivare a 5GHz, ci vorrebbero ALMENO +0.1V rispetto alla tensione a 4GHz... Quindi si, penso proprio che 5GHz a 1.1-1.15V si possano raggiungere... Bisogna vedere con che TDP...

george_p
08-06-2016, 20:49
Penso che il processo sia delicato come quello INTEL, se non di più, quindi in OC sarebbe meglio non oltrepassare 1.3... Comunque con 1.1V probabilmente Zen li tiene i 4GHz... Bisogna vedere con che TDP... Se è <125W allora almeno una CPU a 4GHz a default potrebbe essere prodotta...

Non sono sicuro che avesse menzionato anche la tensione, ma se così fosse, 0.2V per 2GHz, significa che per arrivare a 5GHz, ci vorrebbero ALMENO +0.1V rispetto alla tensione a 4GHz... Quindi si, penso proprio che 5GHz a 1.1-1.15V si possano raggiungere... Bisogna vedere con che TDP...

Se è così penso ci sia margine per un dodeca core Zen tranquillamente a frequenze ridotte, in stile intel... oppure addirittura un sedici core come già accade per gli attuali opteron solo che a quella frequenza (2,5 GHz circa) andrebbe decisamente molto di più...

Dopottutto intel arriva a 140w per 8 core col 22 nm ...in 140 w se dovesse giocarsi quella carta con zen amd ci può far stare tranquillamente più di otto cores con il 14 nm... speculazioni deduttive del sottoscritto naturalmente.

paolo.oliva2
08-06-2016, 22:29
Se è così penso ci sia margine per un dodeca core Zen tranquillamente a frequenze ridotte, in stile intel... oppure addirittura un sedici core come già accade per gli attuali opteron solo che a quella frequenza (2,5 GHz circa) andrebbe decisamente molto di più...

Dopottutto intel arriva a 140w per 8 core col 22 nm ...in 140 w se dovesse giocarsi quella carta con zen amd ci può far stare tranquillamente più di otto cores con il 14 nm... speculazioni deduttive del sottoscritto naturalmente.

Secondo me è diverso per AMD aumentare i core rispetto ad Intel.
Intel fa il die nativo, con tutti i problemi che esso crea. A parte la progettazione a sè, ha problemi di bilanciamento tensione oltre un certo mmq, ha problemi di mantenere le stesse frequenze e quant'altro, e alla fine deve anche limitare le frequenze in base al TDP... ovvio che questo lo deve fare anche AMD, ma in un chip nativo X16 secondo me c'è più leakage e più perdite parassite rispetto a 2 die X8.

AMD fa un die nativo X8, e X16 e X32 non sono altro che 2 die o 4 die sullo stesso package. I vantaggi sono enormi... a parte l'affinamento per tutti i modelli che sarebbe rapidissimo (1 solo die prodotto per tutto), è facile calcolare la frequenza di lavoro nel range del TDP voluto
Si prende un die Zen in tutto il range di frequenza che si vuole, e rispettivamente il TDP per quella frequenza.
Se voglio un procio da 140W X32, basta utilizzare 4 die di 35W, che a priori si conosce la frequenza.

Nel caso di un X12, ad esempio, la frequenza sarà la stessa di un die X8 a 95W, perchè essendo il die Zen X8 ma con 2 moduli X4 ed un MC double channel per 1 modulo e double channel per l'altro, a tutti gli effeti un modulo fallato recuperabile come X4 avrà 1 modulo al posto di 2 e metà MC. Il TDP sarà perfettamente il 50% di un die "sano", e se il die sano è 95W, il die al 50% avrà 47,5W ed il totale sarà 142,5W.

Per il discorso OC, sarebbe TOTALMENTE differente rispetto ad Intel... perchè un teorico X16 AMD ed un teorico X16 Intel non si occheranno alla stessa maniera, anche se avessero TDP simili.

Ti faccio l'esempio con 1 8350 per semplificare meglio.

8350 4GHz 125W (RS/DU aria)
8350 4,6GHz 140W (RS/DU aria)
8350 4,8GHz 180W (RS/DU aria top/liquido base)
8350 5GHz 200W (RS/DU Liquido top)
8350 5,2GHz 220W (Bench liquido).

Se avessimo un package con 2 8350, possiamo benissimo avere un X16 a 5GHz in RS/DU a patto di avere un sistema dissipazione in grado di smaltire 400W.

La stessa cosa sarebbe valida pure per Zen, nel senso che le frequenze massime RS ottenute con un Zen X8 sarebbero le stesse di un Zen X12, X16, X32, solo che ovviamente le soluzioni con più core produrrebbero un TDP maggiore.

L'X10 Intel è arrivato a 4,2/4,4GHz, mentre un 6700K è RS/DU con 4,3GHz def turbo... quindi per 4,2GHz l'X10 non sarebbe manco arrivato al turbo del 6700K def, a 4,4GHz l'avrebbe superato solamente di 100MHz, e secondo me l'hanno raffreddato ad azoto (95W 6700K *2,5= ~240W, troppini per il liquido) per me c'è effettivamente una differenza di frequenze massime raggiungibili a seconda del numero dei core, non è solamente una questione di TDP da smaltire.

el-mejo
08-06-2016, 22:56
Se è così penso ci sia margine per un dodeca core Zen tranquillamente a frequenze ridotte, in stile intel... oppure addirittura un sedici core come già accade per gli attuali opteron solo che a quella frequenza (2,5 GHz circa) andrebbe decisamente molto di più...

Dopottutto intel arriva a 140w per 8 core col 22 nm ...in 140 w se dovesse giocarsi quella carta con zen amd ci può far stare tranquillamente più di otto cores con il 14 nm... speculazioni deduttive del sottoscritto naturalmente.

Lo credo anche io, girando di 90° la posizione dei moduli da 4 core e aggiungendone un altro si otterrebbe un die rettangolare e tozzo, più o meno come quello di un PD 8 core ma con superficie ovviamente maggiore.

Resta da vedere come sono comporti questi moduli, non vorrei che ognuino abbia il suo MC single core e e la sua parte NB/SB ridondante: in quel caso un modulo dispari forse è più complesso da implementare di quanto sembra.
A meno chè non usino 2 moduli da 6 core.:)



L'X10 Intel è arrivato a 4,2/4,4GHz, mentre un 6700K è RS/DU con 4,3GHz def turbo... quindi per 4,2GHz l'X10 non sarebbe manco arrivato al turbo del 6700K def, a 4,4GHz l'avrebbe superato solamente di 100MHz, e secondo me l'hanno raffreddato ad azoto (95W 6700K *2,5= ~240W, troppini per il liquido) per me c'è effettivamente una differenza di frequenze massime raggiungibili a seconda del numero dei core, non è solamente una questione di TDP da smaltire.

Credo che il 6700k abbia quelle frequenze solo grazie ad una selezione spinta dei die, possibile grazie alle ridotte dimensioni e al grande volume di cpu derivate da esso.
Infatti alcuni di questi processori hanno voltaggi di default poco rassicuranti, ho letto di gente che li downvolta per sicurezza.
E credo che questo dipenda da PP, visto che pure le ultime cpu Broadwell-E scaldano di più delle vecchie Haswell-E, pur consumando meno.. :confused:

Free Gordon
08-06-2016, 22:57
di listino, se ho capito bene verrà a 230 euro tasse incluse, quindi 200 euro on street...anche se andasse quanto la r9 390 liscia, sarebbe comunque un portento in quella fascia di prezzo...
in pratica si passerebbe dai 230 euro della rx480 dritti ai 450/520 euro della 1070....


200€ + iva = 240€ per la 4GB reference...stree price :)

Sempre street price, la RX480 custom da 8GB saranno sui 270€ o più. ;)

Se non sta sopra alla 390X, non avrà l'impatto che sperano..

Ora ci sono le 970 a 260€... Nvidia fa in fretta a mettere la 980 a 300€ se la 480 non la supera in performance...e a vendere di più in quella fascia, sarà di nuovo la verde...

AMD deve avere un prodotto mainstream che supera la 980, il prezzo è relativo..., dai 14nm è il price/performance che ci si attende, nulla di meno. :)

george_p
08-06-2016, 23:31
@Paolo: ma non è meglio avere un die nativo a 12 o 16 core che due da 8 affiancati?

capitan_crasy
08-06-2016, 23:46
200€ + iva = 240€ per la 4GB reference...stree price :)

Sempre street price, la RX480 custom da 8GB saranno sui 270€ o più. ;)

Se non sta sopra alla 390X, non avrà l'impatto che sperano..

Ora ci sono le 970 a 260€... Nvidia fa in fretta a mettere la 980 a 300€ se la 480 non la supera in performance...e a vendere di più in quella fascia, sarà di nuovo la verde...

AMD deve avere un prodotto mainstream che supera la 980, il prezzo è relativo..., dai 14nm è il price/performance che ci si attende, nulla di meno. :)

Credo che su questo punto stai facendo un errore di fondo...
Per la fascia di prezzo/TDP la RX480 sostituisce Tonga/Antigua che al lancio era attorno ai 280€, quindi direi che per 200 dollari (tasse escluse) se si avvicina alla 970/290 è tutto grasso che cola.
Per i calibri alti bisogna aspettare Vega o versioni più potenziate di Polaris...

Free Gordon
09-06-2016, 00:14
Credo che su questo punto stai facendo un errore di fondo...
Per la fascia di prezzo/TDP la RX480 sostituisce Tonga/Antigua che al lancio era attorno ai 280€, quindi direi che per 200 dollari (tasse escluse) se si avvicina alla 970/290 è tutto grasso che cola.
Per i calibri alti bisogna aspettare Vega o versioni più potenziate di Polaris...

A Capità...:sofico:
...se la RX480 si avvicina alla 970...col prezzo che avrà (ossia >250€ sicuri, 270 per la versione 8GB), sarà na mezza porcata... :D altro che grasso che cola...tutta la porchetta proprio!!! :ciapet:

capitan_crasy
09-06-2016, 00:20
A Capità...:sofico:
...se la RX480 si avvicina alla 970...col prezzo che avrà (ossia >250€ sicuri, 270 per la versione 8GB), sarà na mezza porcata... :D altro che grasso che cola...tutta la porchetta proprio!!! :ciapet:

Ribadisco, sei troppo ottimista sulle prestazioni e troppo pessimista per tutto il resto...:asd::sofico:

paolo.oliva2
09-06-2016, 00:50
@Paolo: ma non è meglio avere un die nativo a 12 o 16 core che due da 8 affiancati?

Boh... messa così la domanda io direi die nativo 12 o 16 core... anche perchè all'epoca dei core2 io li definivo un "accrocchio" rispetto ai Phenom nativi... però c'è una differenza: se io dovessi pagare un die nativo X10 1800€ (Intel), preferisco alla grande 2 die a package, magari X12, a meno della metà, mentre all'epoca Core2 costavano di più del die nativo X4.

davo30
09-06-2016, 00:56
Sapete che non mi piace specificare certe cose ma devo ricordare che il posticipo è sempre dietro l'angolo e ci può stare visto la natura della CPU (nuova architettura, nuovo processo produttivo).
Anch'io spero che escano a fine anno ma personalmente credo che la data più verosimile sia il Q1 2017...:stordita:
Beh da Amd e da gf si ci può aspettare di tutto. È anche vero che non sono ormai 3 mesi a fare la differenza. Anche se ormai, non so voi, l'interesse sta lentamente scemando a causa di tutti questi mezzi paper launch, non presento, presento.... scherzetto! NDA....
Delle am4 e Br si è più saputo nulla?

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

davo30
09-06-2016, 01:00
di listino, se ho capito bene verrà a 230 euro tasse incluse, quindi 200 euro on street...anche se andasse quanto la r9 390 liscia, sarebbe comunque un portento in quella fascia di prezzo...
in pratica si passerebbe dai 230 euro della rx480 dritti ai 450/520 euro della 1070....
Con le 390 custom 8gb a 250, una 480 4gb a 200&euro; con pari prestazioni alla 390 sarebbe un fail colossale. Io penso che saremo più su un livello intermedio tra una 390x e una Fury.....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
09-06-2016, 01:27
Lo credo anche io, girando di 90° la posizione dei moduli da 4 core e aggiungendone un altro si otterrebbe un die rettangolare e tozzo, più o meno come quello di un PD 8 core ma con superficie ovviamente maggiore.
Io ho un dubbio... sul perchè AMD non voglia vendere Zen X4 fallati derivanti da un die X8. Se non si può vendere un modulo con 3 core buoni, per forza di cose o i moduli vanno entrambi, o si deve obbligatoriamente segarne 2 al modulo difettoso. Ma nel caso di entrambi i moduli fallati? Si butta via?
Zen ha già in sè la possibilità di collegarsi tra più die (zen Opteron), resta da capire se il socket AM4 lo può permettere... ma sarebbe l'uovo di colombo, perchè un X12 lo puoi prezzare assolutamente come 2 Zen X8, ma a quel punto il die fallato, riciclato come X4, accoppiato ad un X8, diventerebbe X12 e praticamente venderesti i die fallati come se fossero buoni.
Lo stesso discorso non varrebbe per i Zen X6 riciclati, perchè anche se si potrebbe fare un X12 con 2 X6, un X14 (X8 + X6) non si potrebbe applicare perchè supererebbe i 140W TDP.

Resta da vedere come sono comporti questi moduli, non vorrei che ognuino abbia il suo MC single core e e la sua parte NB/SB ridondante: in quel caso un modulo dispari forse è più complesso da implementare di quanto sembra.
A meno chè non usino 2 moduli da 6 core.:)
Per quello che avevo capito, l'MC è un due vie, ognuna da 2 canali (che poi è lo stesso degli FX). Dovrebbero aver usato una via da 2 canali ad 1 modulo e l'altra per l'altro modulo.
Onestamente quello che non mi è chiaro è come diventi una singola L3 la parte di L3 di ogni modulo... anche per capire come la si possa attaccare ad un eventuale altro die dello stesso package. Comunque il modo c'è, evidentemente, perchè sarebbe assurdo realizzare Zen X16 e X32 Opteron con la L3 che non sia unificata.

Credo che il 6700k abbia quelle frequenze solo grazie ad una selezione spinta dei die, possibile grazie alle ridotte dimensioni e al grande volume di cpu derivate da esso.
Infatti alcuni di questi processori hanno voltaggi di default poco rassicuranti, ho letto di gente che li downvolta per sicurezza.
Sono d'accordo, però conta che gli Xeon dovrebbero contare sul miglior trattamento silicio, idem sembra che l'X10 sia il meglio del meglio...
Io sono abituato con gli AMD, gli Intel non li conosco... però l'8350 ha il miglior rapporto Vcore/frequenza, molto meglio degli FX X4 e X6, inoltre negli OC salgono di più gli X8 degli X4 e X6... Negli Intel, è l'esatto contrario.

E credo che questo dipenda da PP, visto che pure le ultime cpu Broadwell-E scaldano di più delle vecchie Haswell-E, pur consumando meno.. :confused:
Ma, per assurdo è la stessa cosa tra 8350 e 8370.
Io sono a 1,28V per 4,5GHz, e ci posso stare con il dissi stock. Ma se salgo di Vcore, esempio 1,35V, credo 4,7/4,8GHz circa (ho fatto delle prove scaltre... nessuna prova RS, sono con il dissi stock e non mi va di montare il liquido) scalda a randa, 70° immediatamente sotto carico... eppure sono ad un Vcore che è lo stesso dell'8350 def... Per assurdo, la parte alimentazione della mobo non scalda granchè, praticamente direi che scalda come un 8350 a def, 1,35V 4GHz.

paolo.oliva2
09-06-2016, 05:41
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-inizio-2017-per-le-cpu-intel-kaby-lake-e-amd-zen_63082.html

Queste informazioni sono non ufficiali e necessitano di ulteriore verifica.
Non c'è assolutamente una conferma da parte di AMD, come invece era stato postato addietro.

Intel
Lo slittamento a inizio 2017 per il debutto dei processori Kaby Lake di Intel è legato a considerazioni commerciali: al momento attuale i rivenditori sono alle prese con un elevato numero di sistemi basati su processori Skylake e Haswell che devono venir smaltiti sul mercato. Il debutto di CPU di nuova generazione potrebbe portare ad uno stallo di questa operazione, con un impatto negativo sulle rimanenze di magazzino.

AMD
in questo caso le motivazioni di uno slittamento a inizio 2017 sono legate non a dinamiche commerciali ma alla complessità nel debutto di una CPU di nuova generazione costruita utilizzando tecnologia produttiva a 14 nanometri. Anche in questo caso tendiamo a ipotizzare che AMD possa presentare una prima versione di processore della famiglia Zen entro fine 2016, rimandando il debutto della gamma completa a inizio 2017.
(che poi è quello che si sa da mesi... Zen X86 a fine 2016 e Zen+ (probabilmente non più X86 ma tutto APU) per inizio 2017, questo l'ha detto Lisa Su.

P.S:
Battuta con ironia... ma è troppo bella.
SE Zen uscisse a settembre con prezzi "onesti" e Intel aspetta di pulire i magazzini da Skylake e Haswell prima di proporre Kaby Lake... Kaby Lake non lo vedremo più!!!

bjt2
09-06-2016, 07:05
Processori non APU serviranno sempre... Esistono degli algoritmi che vanno malissimo sulle GPU e quindi sarebbero solo area di silicio sprecata...

BodyKnight
09-06-2016, 07:27
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

Market watchers originally expected Intel and AMD to launch their new CPU platforms in the third and fourth quarter, respectively, to help boost PC demand in the second half, but both CPU makers have recently postponed their launch schedules to January 2017 at CES 2017 since the upstream supply chain still has serious inventory issues, and market demand has been slow.

...

AMD's Zen architecture is produced by Globalfoundries' 14nm process and chipsets are designed by Taiwan-based players. However, the platform is also expected to be delayed until January 2017.

With the delays, the PC supply chain will not be able to begin mass production for the next-generation products until November or December and PC demand is also unlikely to pick up until the first quarter of 2017.

george_p
09-06-2016, 07:27
Boh... messa così la domanda io direi die nativo 12 o 16 core... anche perchè all'epoca dei core2 io li definivo un "accrocchio" rispetto ai Phenom nativi... però c'è una differenza: se io dovessi pagare un die nativo X10 1800€ (Intel), preferisco alla grande 2 die a package, magari X12, a meno della metà, mentre all'epoca Core2 costavano di più del die nativo X4.

Ignoro completamente la differenza di costo tra due die affiancati rispetto a uno nativo con lo stesso numero di cores, però certo, se per amd l'unico modo di proporre un 16 o un 32 core è quello di affiancare due o quattro die per ridurre i costi allora chissenefrega?
Però ricordiamoci che i prezzi della blu sono da monopolista assoluto, quindi destinati a calare sensibilmente mi auguro quanto prima.



Processori non APU serviranno sempre... Esistono degli algoritmi che vanno malissimo sulle GPU e quindi sarebbero solo area di silicio sprecata...

Ma con HSA e le APU non stanno facendo di tutto per creare algoritmi funzionanti sia su gpu che su cpu?

ciciolo1974
09-06-2016, 07:35
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-inizio-2017-per-le-cpu-intel-kaby-lake-e-amd-zen_63082.html

Queste informazioni sono non ufficiali e necessitano di ulteriore verifica.
Non c'è assolutamente una conferma da parte di AMD, come invece era stato postato addietro.

Intel
Lo slittamento a inizio 2017 per il debutto dei processori Kaby Lake di Intel è legato a considerazioni commerciali: al momento attuale i rivenditori sono alle prese con un elevato numero di sistemi basati su processori Skylake e Haswell che devono venir smaltiti sul mercato. Il debutto di CPU di nuova generazione potrebbe portare ad uno stallo di questa operazione, con un impatto negativo sulle rimanenze di magazzino.

AMD
in questo caso le motivazioni di uno slittamento a inizio 2017 sono legate non a dinamiche commerciali ma alla complessità nel debutto di una CPU di nuova generazione costruita utilizzando tecnologia produttiva a 14 nanometri. Anche in questo caso tendiamo a ipotizzare che AMD possa presentare una prima versione di processore della famiglia Zen entro fine 2016, rimandando il debutto della gamma completa a inizio 2017.
(che poi è quello che si sa da mesi... Zen X86 a fine 2016 e Zen+ (probabilmente non più X86 ma tutto APU) per inizio 2017, questo l'ha detto Lisa Su.

P.S:
Battuta con ironia... ma è troppo bella.
SE Zen uscisse a settembre con prezzi "onesti" e Intel aspetta di pulire i magazzini da Skylake e Haswell prima di proporre Kaby Lake... Kaby Lake non lo vedremo più!!!

Altro che listini segati di notte :D

tuttodigitale
09-06-2016, 07:50
perchè sarebbe assurdo realizzare Zen X16 e X32 Opteron con la L3 che non sia unificata.
perchè sarebbe assurda? :D

Altro che listini segati di notte :D
quando è uscito conroe, già da 4-5 mesi si sapeva che sarebbe stato un mostro, e AMD non ha toccato il listino fino alla sua presentazione..idem Intel con Hammer, salvo la presentazione di un die preso in prestito dal mercato server per l'occasione (prodotto la cui commercializzazione era per lo più teorica)...

dubito che ZEN sia un prodotto di fascia altissima, se lo fosse, Intel potrebbe dare alla stampa degli XEON, ultra-selezionati o magari a 10nm...giusto per avere un prodotto di punta da sbavo...anche se poi nella pratica continuerà a vendere i soliti skylake...

ciciolo1974
09-06-2016, 08:09
perchè sarebbe assurda? :D


quando è uscito conroe, già da 4-5 mesi si sapeva che sarebbe stato un mostro, e AMD non ha toccato il listino fino alla sua presentazione..idem Intel con Hammer, salvo la presentazione di un die preso in prestito dal mercato server per l'occasione (prodotto la cui commercializzazione era per lo più teorica)...

dubito che ZEN sia un prodotto di fascia altissima, se lo fosse, Intel potrebbe dare alla stampa degli XEON, ultra-selezionati o magari a 10nm...giusto per avere un prodotto di punta da sbavo...anche se poi nella pratica continuerà a vendere i soliti skylake...

Ma infatti fino alla presentazione intel continuerà a vendere skylake e broadwell-e "come se non ci fosse un domani" (Cit. guido meda .)).. non da ultimo, chi ha visto broadwell desktop?

george_p
09-06-2016, 08:52
dubito che ZEN sia un prodotto di fascia altissima, se lo fosse, Intel potrebbe dare alla stampa degli XEON, ultra-selezionati o magari a 10nm...giusto per avere un prodotto di punta da sbavo...anche se poi nella pratica continuerà a vendere i soliti skylake...

Pur con tutti i millemilamiliardi di calcoli che fate per dire che zen ha porte FO4 e quantaltro a sufficienza per pareggiare SK zen non avrebbe manco una minima possibilità di essere di fascia altissima?
Ok che son speculazioni...

bjt2
09-06-2016, 10:29
Ignoro completamente la differenza di costo tra due die affiancati rispetto a uno nativo con lo stesso numero di cores, però certo, se per amd l'unico modo di proporre un 16 o un 32 core è quello di affiancare due o quattro die per ridurre i costi allora chissenefrega?
Però ricordiamoci che i prezzi della blu sono da monopolista assoluto, quindi destinati a calare sensibilmente mi auguro quanto prima.





Ma con HSA e le APU non stanno facendo di tutto per creare algoritmi funzionanti sia su gpu che su cpu?

HSA significa anche spazio di memoria unificato e quasi parità tra CPU e GPU... Ma una GPU ha tante piccole FPU lente. Per calcoli non parallelizzabili, ma seriali sono lentissime... Perchè ne usi se va bene 3 o 4 e le altre si girano i pollici... Siccome poi sono anche lente, per poterle fare piccole... Hai che alcuni algoritmi vanno molto più lenti sulle GPU...

Se hai 9 donne non puoi fare un bambino ogni mese, ma 9 bambini dopo 9 mesi...

bjt2
09-06-2016, 10:35
Pur con tutti i millemilamiliardi di calcoli che fate per dire che zen ha porte FO4 e quantaltro a sufficienza per pareggiare SK zen non avrebbe manco una minima possibilità di essere di fascia altissima?
Ok che son speculazioni...

In giro c'è tampente pessimismo e FUD, che quasi non ci crediamo neppure noi più... :D

Se INTEL non riesce a salire molto di clock, allora quasi tutti pensano che non ci riesca neanche AMD... E anche con il +45% di IPC, INTEL non lo raggiungi, se non hai anche un clock superiore...
Molti si riempono la bocca di IPC e FO4 come se fossero obbligatoriamente legati da relazione inversa... Ma si può fare un design ad alto IPC e basso FO4, se si ha un buon branch predictor e/o il checkpointing... Basso FO4 significa pipeline lunghe e quindi grosse perdite per salti sbagliati... Ma i predittori dei salti ormai hanno precisione oltre il 90%... Quindi se tu hai un disegno ad altissimo IPC e alto FO4, dividendo le pipeline per abbassare il FO4, abbassi l'IPC di solo qualche punto percentuale... Ma puoi salire di molto in frequenza... Tutto sta nel bilanciare tenendo conto anche del predittore dei salti...

L'IPC di netburst era schifoso, perchè aveva poche pipeline e anche a mezzo servizio (cioè a 32 bit o addirittura a 16, non ricordo, ma a doppia frequenza) per salire il più possibile, visto che l'utonto medio pensava solo al clock...
Se avessero fatto più pipeline magari anche con alta latenza, per salire comunque di clock, e avessero avuto dei buoni predittori dei salti (ora quelli INTEL sono i migliori, ma allora non erano granchè), ora avremmo degli INTEL a 5-6GHz, minimo, stile POWER6...

paolo.oliva2
09-06-2016, 10:44
Pur con tutti i millemilamiliardi di calcoli che fate per dire che zen ha porte FO4 e quantaltro a sufficienza per pareggiare SK zen non avrebbe manco una minima possibilità di essere di fascia altissima?
Ok che son speculazioni...

In un certo senso io capisco quello che vuole dire Tuttodigitale :D.
E' rimasto impressionato dal 14nm Intel e teorizza che il 14nm Samsung non possa avere le stesse prestazioni una volta che Intel lo sfrutti adeguatamente.

Aumentando la miniaturizzazione, per sfruttare il silicio DEVI aumentare i core, e dal 45nm in poi, X4 stanno stralarghi nei 125W. La prima mossa che ha fatto Intel è quella di portare il TDP a 95W (e tutti felici e contenti ma non hanno capito che Intel non l'ha fatto perchè ambientalista), per arrivare al 14nm dove per sfruttare i 95W ha occato a 4GHz un 6700K? (alla faccia dell'ecologismo portare un X4 a consumare quanto un X8/X10) e lasciando la fascia alta a X8, cacchio, poi sta per uscire Zen e dopo si è saputo che addirittura un X10 starebbe largo sui 14nm nei 140W? Che vuole fare Intel? Fare il bis della fascia 1155 anche con la 2011? Vendere un X8 al posto di un X12 e oltretutto prezzarlo 1000€?

AMD con Zen è da fascia top finchè Intel vuole fare legna e non aumentare i die come sarebbe consono per la miniaturizzazione del silicio, quindi un Zen X8+8 ha tutta l'efficienza che vuoi superiore a qualsiasi 1155 e può competere con X6/X8 che hanno un numero di core non all'altezza del 14nm, ma lo può ancora essere con X10 e forse X12?

Per me assisteremo ad una rivoluzione epocale.... un raddoppio dei core come fascia è scontato, grazie a Zen, la ciliegina può essere raddoppio dei core SENZA aumento del prezzo o addirittura (fascia alta desktop) con diminuzione prezzo (Se AMD distribuirà un X12 Zen, non lo vedo proprio a 1000€).

paolo.oliva2
09-06-2016, 11:10
In giro c'è tampente pessimismo e FUD, che quasi non ci crediamo neppure noi più... :D

Se INTEL non riesce a salire molto di clock, allora quasi tutti pensano che non ci riesca neanche AMD... E anche con il +45% di IPC, INTEL non lo raggiungi, se non hai anche un clock superiore...
Molti si riempono la bocca di IPC e FO4 come se fossero obbligatoriamente legati da relazione inversa... Ma si può fare un design ad alto IPC e basso FO4, se si ha un buon branch predictor e/o il checkpointing... Basso FO4 significa pipeline lunghe e quindi grosse perdite per salti sbagliati... Ma i predittori dei salti ormai hanno precisione oltre il 90%... Quindi se tu hai un disegno ad altissimo IPC e alto FO4, dividendo le pipeline per abbassare il FO4, abbassi l'IPC di solo qualche punto percentuale... Ma puoi salire di molto in frequenza... Tutto sta nel bilanciare tenendo conto anche del predittore dei salti...

L'IPC di netburst era schifoso, perchè aveva poche pipeline e anche a mezzo servizio (cioè a 32 bit o addirittura a 16, non ricordo, ma a doppia frequenza) per salire il più possibile, visto che l'utonto medio pensava solo al clock...
Se avessero fatto più pipeline magari anche con alta latenza, per salire comunque di clock, e avessero avuto dei buoni predittori dei salti (ora quelli INTEL sono i migliori, ma allora non erano granchè), ora avremmo degli INTEL a 5-6GHz, minimo, stile POWER6...

E per riagganciare al mio post precedente, se Zen avrà 4GHz def, Intel non può sfruttare il suo 14nm e la sua architettura con lo stesso numero di core di Zen, se vuole avere il miglior rapporto consumo/prestazioni, perchè NON PUO' tirargli il collo a 4GHz def (se l'IPC di entrambi fosse simile).
Quindi se tra 3GHz (migliore frequenza in consumo/prestazioni Intel) e 4GHz (teorizzando Zen), la differenza è 33% e Intel se aumenta del 33% i core schiaccerebbe Zen, ma deve anche rapportare un prezzo/core inferiore a Zen per bilanciare i listini, altrimenti non vale la candela... ed è un rospo duro da mangiare giù, se fino ad ora ha chiesto più del doppio.

Ma può sempre giocare la carta FO4 = BD :sofico:

george_p
09-06-2016, 11:31
La mia era una piccola provocazione perché leggo tanti post dove zen sembra arrivare al cielo per tutte le nuove features e migliorie della sua architettura e poi il silicio intel sembra a un certo punto fare così tanti miracoli che dentro ci staranno 20 cores a 100W mentre zen si accontenterà di stare con i suoi 8 a 95 se tutto va bene.

Se zen viene subito sbaragliato dal pp concorrente allora chi lo ha progettato è una mezza sega :doh: ...e staremo a vedere fino alla fine (del 2016 :ciapet: )

tuttodigitale
09-06-2016, 11:53
Pur con tutti i millemilamiliardi di calcoli che fate per dire che zen ha porte FO4 e quantaltro a sufficienza per pareggiare SK zen non avrebbe manco una minima possibilità di essere di fascia altissima?
Ok che son speculazioni...
hai estrapolato la frase dal contesto..
per fascia altissima intendevo una cpu in grado di superare il deca-core i7 6950x, ovvero una soluzione che non ha eguali in Intel, dove la semplice revisione del prezzo di listino non sarebbe sufficiente.

core to core, se la batteglieranno, imho.

La mia era una piccola provocazione perché leggo tanti post dove zen sembra arrivare al cielo per tutte le nuove features e migliorie della sua architettura e poi il silicio intel sembra a un certo punto fare così tanti miracoli che dentro ci staranno 20 cores a 100W mentre zen si accontenterà di stare con i suoi 8 a 95 se tutto va bene.

Se zen viene subito sbaragliato dal pp concorrente allora chi lo ha progettato è una mezza sega :doh: ...e staremo a vedere fino alla fine (del 2016 :ciapet: )
AMD, ha un limite inferiore per ZEN...superare le prestazioni di un ipotetico 32 core XV da 2,7GHz da 125Wsu 28nm :D
male che vada, AMD può giocarsi la carta XV su 28 nm.....:O

AMD è procinta a buttare fuori un 32 core, 64 threads ZEN....teoricamente potrebbe quasi raddoppiare le prestazioni....:cool:
se facciamo le dovute proporzioni 32/24 core tra AMD/INTEL, il punto di ottima efficienza per core è pari ad un fattore 24/32 (0,75x) per ZEN rispetto a skylake...ergo dove INTEL necessita di 140W (vedi deca-core), probabilmente AMD deve limitarsi a 105W.. (i 95W per l'octa core cadono a fagiolo...)
un ragionamento alla buona, ma un piccolo vantaggio ci deve pur essere, per poter infilare più core, ovviamente nell'ipotesi che la busta termica dell'opteron x16 sia compreso in 165W...

digieffe
09-06-2016, 12:08
Zen vs 6900k frequenze effettive per il pareggio
... ST . . MT
int 3.8+ . 3.5-
fp. 4.2+ . 4.0-
avx 4.2? . 3.7

mah un po' alte...

vedo raggiungibili solo le prestazioni int in ST e MT.

riflettevo sulle mie congetture: a Zen basterebbero ~3.7ghz-3.8 all core turbo e ~4.0-4.1 single core turbo per pareggiare il 6900k,

pensando ad una possibile frequenza base di 3.5ghz ed una turbo max di 4.1ghz non mi sembra così impossibile, anzi...

digieffe
09-06-2016, 12:14
Onestamente tutto è possibile, però a naso vedo una certa apprensione in Intel non giustificata se già un 6900K risultasse più prestante di Zen.

Un 6950X non era previsto, eppure l'ha inserito, perchè? Perchè la fascia E in questi anni ha allungato i tempi tra modello e modello e ora Skylake-E per il secondo trimestre 2017, indicativamente 12 mesi dopo il rilascio delle proposte Broadwell-E?
Siccome da Broadwell a Skylake le prestazioni non cambiano granchè, io penso che Intel punti su un innalzamento frequenze def e turbo, ma se Intel cerca questo, non credo sia nella posizione di netta superiorità, o sbaglio?

si infatti, come ho scritto nel mio post precedente, il pareggio col 6900k dovrebbe avvenire a 3.7-3.8 in MT e 4.0-4.1 in ST, cosa possibile da qui l'affrettarsi di intel

tuttodigitale
09-06-2016, 12:16
riflettevo sulle mie congetture: a Zen basterebbero ~3.7ghz-3.8 all core turbo e ~4.0-4.1 single core turbo per pareggiare il 6900k,

pensando ad una possibile frequenza base di 3.5ghz ed una turbo max di 4.1ghz non mi sembra così impossibile, anzi...

skylake avrebbe un'ipc superiore del 20%...
mi pare strano che AMD pubblicizzi un ipc al 40% su XV, invece di un 60% necessario per stare con Haswell..
conti alla mano l'ipc sarebbe nell'intervallo SB-IB.

EDIT
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38268417&postcount=1723
tra XV e Skylake, ci sarebbe mediamente solo il 60%...e addirittura un modulo XV/KAveri è più veloce di un core+HT, del 27-20% rispettivamente...
la cosa devo dirla mi appare alquanto strana se consideriamo che un FX8320 è più lento di un i7 2700k...questo mi lascia pensare che quest'ultimo nei test era costantemente alla frequenza turbo di 3,9GHz.

digieffe
09-06-2016, 12:22
Intel lo vediamo, i 4GHz sono un muro, i 3,5GHz in turbo per più di 6 core, sono il limite (addirittura con il turbo core3 andando a capare i core più performanti), nella fascia 8/10 core è a cavallo dei 3GHz.

beh no, se i conti che ho hatto non sono errati, il 6950x "viaggia" in cinebench a 3,25ghz ed in generale in MT all cores fino a 3.3ghz, il 6900k 3.45 in CB e 3.5 in generale all cores.

george_p
09-06-2016, 12:31
hai estrapolato la frase dal contesto..
per fascia altissima intendevo una cpu in grado di superare il deca-core i7 6950x, ovvero una soluzione che non ha eguali in Intel, dove la semplice revisione del prezzo di listino non sarebbe sufficiente.

core to core, se la batteglieranno, imho.


AMD, ha un limite inferiore per ZEN...superare le prestazioni di un ipotetico 32 core XV da 2,7GHz da 125Wsu 28nm :D
male che vada, AMD può giocarsi la carta XV su 28 nm.....:O

AMD è procinta a buttare fuori un 32 core, 64 threads ZEN....teoricamente potrebbe quasi raddoppiare le prestazioni....:cool:
se facciamo le dovute proporzioni 32/24 core tra AMD/INTEL, il punto di ottima efficienza per core è pari ad un fattore 24/32 (0,75x) per ZEN rispetto a skylake...ergo dove INTEL necessita di 140W (vedi deca-core), probabilmente AMD deve limitarsi a 105W.. (i 95W per l'octa core cadono a fagiolo...)
un ragionamento alla buona, ma un piccolo vantaggio ci deve pur essere, per poter infilare più core, ovviamente nell'ipotesi che la busta termica dell'opteron x16 sia compreso in 165W...

Mah, guarda ti capisco da questo punto di vista, è che sinceramente non abbiamo nulla di concreto per dire zen è buono o zen è meno buono.

Dico questo rispondendo all'XV 32cores sul 28, visti i lavoroni che ha fatto amd (che tanto li ha fatti lei a spese sue e non gf) per arrivare a quei livelli... pensi che si dedichino a un progetto ex novo come zen senza avere le stesse se non di più caratteristiche e migliorie?
Sarebbe veramente da pazzi.
Keller, se non hai fatto un buon lavoro vengo in tesla a cercarti.... ma tanto so già che non lo farò :cool:

digieffe
09-06-2016, 12:36
Se è così penso ci sia margine per un dodeca core Zen tranquillamente a frequenze ridotte, in stile intel... oppure addirittura un sedici core come già accade per gli attuali opteron solo che a quella frequenza (2,5 GHz circa) andrebbe decisamente molto di più...

Dopottutto intel arriva a 140w per 8 core col 22 nm ...in 140 w se dovesse giocarsi quella carta con zen amd ci può far stare tranquillamente più di otto cores con il 14 nm... speculazioni deduttive del sottoscritto naturalmente.

se Zen x8 avrà una frequenza di base di 3.7ghz allora l'ipotetico x12 potrà avere la stessa a 3.0ghz a parità di consumi

digieffe
09-06-2016, 13:01
Per me assisteremo ad una rivoluzione epocale.... un raddoppio dei core come fascia è scontato, grazie a Zen, la ciliegina può essere raddoppio dei core SENZA aumento del prezzo o addirittura (fascia alta desktop) con diminuzione prezzo (Se AMD distribuirà un X12 Zen, non lo vedo proprio a 1000€).

imho, scordatelo :)

amd non è una onlus, se con l'x12 sarà "the king of the hill" (il re della collina) come dicono gli anglofoni allorà avrà il prezzo top! (999$ ?) sono semplici regole di economia e marketing.

domanda provocatoria: a che pro piazzare il prodotto leader del mercato ad un prezzo più basso di quanto possibile? (sempre rispettando la logica di ricavi=quantiàxprezzo, soprattutto se posso vendere un prodotto che mi costa meno (un x8) ad un prezzo più elevato)

george_p
09-06-2016, 13:10
se Zen x8 avrà una frequenza di base di 3.7ghz allora l'ipotetico x12 potrà avere la stessa a 3.0ghz a parità di consumi

Speculazione per speculazione potrei anche dire di no, visto che già l'ES di ZEN funziona a 3 GHz.
Penso che potremo speculare meglio, solo dopo aver visto su strada zen con tdp annesso e frequenze... con intel lo si può fare più facilmente e ciò non vuol dire necessariamente azzeccarci anche li.

digieffe
09-06-2016, 13:16
ho fatto i conti con la tabellina postata su anandtech.
skylake avrebbe un'ipc superiore del 20%...
mi pare strano che AMD pubblicizzi un ipc al 40% su XV, invece di un 60% necessario per stare con Haswell..
conti alla mano l'ipc sarebbe nell'intervallo SB-IB.

"prego agevolare tabellina" :D

attendo la tabellina, in ogni caso dipende sempre dalla combinazione di bench che ci si infila dentro...

poi dipende se il riferimento è sugli INT, FP, AVX rispettivamente in ST o MT.

per questo motivo ho fatto la tabellina nella quale specificavo i differenti IPC:

[/FONT]

riassumo ciò che si è sentito negli ultimi giorni

Zen IPC Throughput
... ST . MT
int HW . BW
fp. YB . (YB?)

ovviamente a parità di frequenza


certamente non è esente da errori o imprecisioni ma almeno rende un po' l'idea :)


EDIT: probabilmente i test della tabellina sono basati maggiormente su FP/AVX, dove l'ipc di Zen è più basso

digieffe
09-06-2016, 13:38
skylake avrebbe un'ipc superiore del 20%...
mi pare strano che AMD pubblicizzi un ipc al 40% su XV, invece di un 60% necessario per stare con Haswell..
conti alla mano l'ipc sarebbe nell'intervallo SB-IB.

EDIT
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38268417&postcount=1723
tra XV e Skylake, ci sarebbe mediamente solo il 60%...e addirittura un modulo XV/KAveri è più veloce di un core+HT, del 27-20% rispettivamente...
la cosa devo dirla mi appare alquanto strana se consideriamo che un FX8320 è più lento di un i7 2700k...questo mi lascia pensare che quest'ultimo nei test era costantemente alla frequenza turbo di 3,9GHz.

se non per i singoli test, il mix di quel gruppo di bench non mi ha mai dato la sensazione di affidabilità, troppo eterogeneo.

si potrebbero rifare le medie per comparto (generali, sintetici, applicazioni INT e FP/AVX (separati), Games) e poi eventualmente vedere come mixare i risultati.

giusto per capirci, in generale in un test su una cpu inserire dei bench game fasifica la media, i game devono fare media a se.

tuttodigitale
09-06-2016, 13:52
se non per i singoli test, il mix di quel gruppo di bench non mi ha mai dato la sensazione di affidabilità, troppo eterogeneo.

si potrebbero rifare le medie per comparto (generali, sintetici, applicazioni INT e FP/AVX (separati), Games) e poi eventualmente vedere come mixare i risultati.

giusto per capirci, in generale in un test su una cpu inserire dei bench game fasifica la media, i game devono fare media a se.
ecco dove sbagliavo...sono stato tratto in inganno dal colore rosso....verificando i valori del test, nel MT XV in cinebench è dietro e non davanti....mi pareva strano.

paolo.oliva2
09-06-2016, 14:00
imho, scordatelo :)

amd non è una onlus, se con l'x12 sarà "the king of the hill" (il re della collina) come dicono gli anglofoni allorà avrà il prezzo top! (999$ ?) sono semplici regole di economia e marketing.

domanda provocatoria: a che pro piazzare il prodotto leader del mercato ad un prezzo più basso di quanto possibile? (sempre rispettando la logica di ricavi=quantiàxprezzo, soprattutto se posso vendere un prodotto che mi costa meno (un x8) ad un prezzo più elevato)

Non puoi (secondo me :D) fare la semplice equazione Intel 100, AMD 90, AMD vende, la regola commerciale in prims è VENDERE, e non puoi nemmeno lontanamente pensare (ipotizzando PARI prestazioni) che se un Broadwell X8 costa 1000€, la gente preferirebbe un Zen X8 a 900€ o 800€, perchè a quel prezzo AMD dovrebbe costruire capannoni come magazzino, perchè non ne venderebbe 1. Personalmente io, come tutti qui, se dovessimo spendere 800€ per un Zen X8 vs 1100€ per un Broadwell X10, domani avremmo tutti il nostro TH sul 9650X e sto TH sarebbe defunto.

Quante testate sono pro-Intel? Pensa SOLAMENTE all'immagine dell'FX 8320, un procio BOMBA per 150€, eppure che contorno ci hanno ricamato sopra? Non va bene per i giochi (falso), consuma un botto (falso), va la metà di un Intel (estrapolando l'ST e inglobando l'MT), millemila core (8 core = 8 TH con CMT, Intel X4 +4 = 8 TH, con la semplice differenza che a parità di TH, il CMT regge un carico maggiore e un XV non è distante dall'ultimissima architettura Intel).
Perchè tutto questo? E' ovvio, se Intel applica un prezzo/prestazioni doppio, lo si deve giustificare che va il doppio, siccome il doppio non va di certo, bisogna farlo apparire che va la metà.

E se tutto questo Intel o chi pro-Intel lo fa per proteggere la fascia 1155 (e nemmeno tutta), puoi immaginare cosa faranno con Zen X8 che arriverebbe a coprire tutta la fascia desktop oltre all'X8, l'X10 resta da vedere.

Se gli servi un Zen X8 a 800€ vs un X8 Intel a 1000€, AMD servirebbe in un piatto d'argento la tomba per Zen.

AMD deve uscire a bomba come concorrente diretto di un 6700K X4+4 offrendo X8+8 allo stesso prezzo, NESSUNO potrebbe farci niente, a parte cercare di impostare i confronti puramente su ST e IPC, ma non possono celare l'MT.

Intel non potrebbe fare nulla nell'immediato, se non abbassare di prezzo i proci 2011, ma su mobo che comunque partono da 200€, contro delle AM4 che difficilmente nelle top arriverebbero allo stesso prezzo (almeno a regime).

Intel potrà ribattere con X10 o X12 a 1000€, quindi comunque AMD per vendere dovrebbe comprimere il prezzo di Zen X8, volente o nolente, ma non ha senso farlo unicamente per la fascia top del top desktop, 0,00001% del mercato desktop, ha senso vs 1155 e 2011 fascia bassa e medio/bassa che rappresentano il 99% del mercato desktop.

Sono pronto a fare una scommessa... se Zen X8 base e Zen X8 top, sommandoli e dividendoli per 2 superano 450€, io ti regalo un Zen X8 a te, tu sei disposto a farlo per l'opposto? :sofico:

P.S.
La gente che acquista AMD perchè conosce AMD è infinitesimale... perchè si tratta unicamente di "veterani" dell'epoca dei K3/Athlon. Tutta la fascia giovane ha la scritta Intel sulla fronte semplicemente perchè non ha basi per discutere e non ha ballotas per affrontare discorsi... ben più semplice fotocopiare "Intel è meglio". Gli unici che hanno comprato AMD più o meno forzatamente, era per il budget ridotto. Ricordi quanti post abbiamo letto di gente che ha acquistato un 8320/8350 ed è rimasta sorpresa perchè da quello che avevano letto credevano MOOOOLTO peggio? Se un -30/50% di prezzo/prestazioni non basta a BD, cosa credi che cambierebbe se Zen riducesse il prezzo/prestazioni a -10/20%? Zen potrebbe permettere ad AMD di prezzarlo -50% rispetto ad Intel (con i listini ribassati di un 20% almeno) e strguadagnarci rispetto al 32nm/28nm, rifarsi il nome, conquistare fette di mercato importanti e vai. Ricordati che Intel ha dalla sua una clausola... quando ha pagato la penale per concorrenza sleale, si impegna a non rifarlo SALVO che AMD riconquisti più del 25% del mercato... come dire, ok faccio la brava ma se dopo tu vendi, io lo rifaccio.

paolo.oliva2
09-06-2016, 14:11
beh no, se i conti che ho hatto non sono errati, il 6950x "viaggia" in cinebench a 3,25ghz ed in generale in MT all cores fino a 3.3ghz, il 6900k 3.45 in CB e 3.5 in generale all cores.

La cosa andrebbe valutata per bene.

Intel gestisce il margine TDP MOLTO meglio di AMD. Quello che voglio dire è che mentre AMD con il TDP predittivo deve per forza limitare la frequenza per non superare MAI il TDP def, foss'anche 1 situazione su 1.000.000, Intel può aumentare la frequenza se ha il margine TDP.

Un 6950X con 1 unico software attivo, può aumentare le frequenze semplicemente perchè può anche essere al 100% carico per le caratteristiche di quel software, ma nel contempo non utilizzare il 100% delle sue risorse e di qui un TDP inferiore, possibilità di alzare le frequenze.

E questo ne hai già la dimostrazione che le frequenze massime sono differenti tra i 2 software.

Del resto il consumo ottimo valutato con quel bench, con OCCT è aumentato e non di poco.

Se a 4,2/4,4GHz presumibilmente un 6950X supera sicuramente 250W, non possiamo credere che a 3,5GHz sia 90W, no?

digieffe
09-06-2016, 14:42
Non puoi (secondo me :D) fare la semplice equazione Intel 100, AMD 90, AMD vende, la regola commerciale in prims è VENDERE, e non puoi nemmeno lontanamente pensare (ipotizzando PARI prestazioni) che se un Broadwell X8 costa 1000€, la gente preferirebbe un Zen X8 a 900€ o 800€, perchè a quel prezzo AMD dovrebbe costruire capannoni come magazzino, perchè non ne venderebbe 1. Personalmente io, come tutti qui, se dovessimo spendere 800€ per un Zen X8 vs 1100€ per un Broadwell X10, domani avremmo tutti il nostro TH sul 9650X e sto TH sarebbe defunto.
...


ehm sbaglio o stavamo parlando di altro:

Per me assisteremo ad una rivoluzione epocale.... un raddoppio dei core come fascia è scontato, grazie a Zen, la ciliegina può essere raddoppio dei core SENZA aumento del prezzo o addirittura (fascia alta desktop) con diminuzione prezzo (Se AMD distribuirà un X12 Zen, non lo vedo proprio a 1000€).

imho, scordatelo :)

amd non è una onlus, se con l'x12 sarà "the king of the hill" (il re della collina) come dicono gli anglofoni allorà avrà il prezzo top! (999$ ?) sono semplici regole di economia e marketing.

domanda provocatoria: a che pro piazzare il prodotto leader del mercato ad un prezzo più basso di quanto possibile? (sempre rispettando la logica di ricavi=quantiàxprezzo, soprattutto se posso vendere un prodotto che mi costa meno (un x8) ad un prezzo più elevato)

cioè se amd avrà la cpu più veloce (x12 vs 6950x), per questa, e solo questa, avrà il prezzo più alto (999$)
tutte le altre cpu amd più basse avranno un prezzo più basso a parità di prestazioni (o prestazioni più alte a parità di prezzo)

Sono pronto a fare una scommessa... se Zen X8 base e Zen X8 top, sommandoli e dividendoli per 2 superano 450€, io ti regalo un Zen X8 a te, tu sei disposto a farlo per l'opposto?

scommetteremmo sullo stesso caso (< 450€).

potremmo scommettere sul fatto che se Zen sarà più veloce del 6950x, Zen top avrà il prezzo più alto... :D

digieffe
09-06-2016, 14:46
La cosa andrebbe valutata per bene.

anche io volevo vedere se era solo una coincidenza "fortunata"
per questo motivo avevo chiesto se ci fossero delle review che facessero questa valutazione... ma non ho avuto risposte.

tuttodigitale
09-06-2016, 16:49
sul turbo, sembra che le cose siano cambiate con excavator: l'athlon x4 845 gira in cinebench alla frequenza turbo anche con tutti i core attivi...

potremmo scommettere sul fatto che se Zen sarà più veloce del 6950x, Zen top avrà il prezzo più alto... :D
rischi di perderla....Intel il suo non-vale-nulla Gallatin, lo vendeva allo stesso prezzo del FX di AMD...anzi il solo fatto che costi meno, è penalizzante dal punto di vista del marketing....
Intel piuttosto prende uno Xeon da 12-14 core e lo prezza a 1700dollari.
Nella peggiore delle ipotesi (:sofico: ) il prodotto Intel costerà quanto quello di punta AMD.

bjt2
09-06-2016, 16:49
Comunque anche se Zen avesse lo stesso MT di un XV x16, avrebbe comunque un ST superiore, e questo potrebbe essere sufficiente per alcuni...

paolo.oliva2
09-06-2016, 16:56
cioè se amd avrà la cpu più veloce (x12 vs 6950x), per questa, e solo questa, avrà il prezzo più alto (999$)
tutte le altre cpu amd più basse avranno un prezzo più basso a parità di prestazioni (o prestazioni più alte a parità di prezzo)

Dipende se si tratta di die nativo o unione di die fallati.
Se partiamo dal fatto che sul 14nm non avrebbe senso un X12 nativo perchè con gli X8 e 4 die a package (=X32) arriverebbe a 250W (almeno così è scritto per il CERN), un Zen X12 sarebbe per forza l'unione di 2 fallati.
Per me quando AMD ci avrebbe preso tanto quanto 2 die X8 perfetti, sarebbe grasso che cola.

scommetteremmo sullo stesso caso (< 450€).
metti 400€ *2 = 800€

potremmo scommettere sul fatto che se Zen sarà più veloce del 6950x, Zen top avrà il prezzo più alto... :D
Zen Top >6950X >1800$, ci sto alla grande... :D

paolo.oliva2
09-06-2016, 17:16
sul turbo, sembra che le cose siano cambiate con excavator: l'athlon x4 845 gira in cinebench alla frequenza turbo anche con tutti i core attivi...

rischi di perderla....Intel il suo non-vale-nulla Gallatin, lo vendeva allo stesso prezzo del FX di AMD...anzi il solo fatto che costi meno, è penalizzante dal punto di vista del marketing....
Intel piuttosto prende uno Xeon da 12-14 core e lo prezza a 1700dollari.
Nella peggiore delle ipotesi (:sofico: ) il prodotto Intel costerà quanto quello di punta AMD.

Dal punto di vista costo, AMD passa da 1 mmq al prezzo 0,53€ con il 32nm SOI e 0,51€ con Carrizo a teoricamente 1€ sul 14nm valutando le info ufficiali del costo GF/Samsung, ma con il vantaggio che per quanto possa essere grande il die Zen, non risulterà maggiore di un Carrizo e di 4/5 quello di un FX.

Il ricarico Intel è talmente più alto, che anche se AMD volesse guadagnare il doppio di quello che attualmente guadagna, comunque risulterebbe -50% rispetto ad Intel, sfondando letteralmente il mercato con tanta gioia per i consumatori. Le possibilità che potremmo acquistare allo stesso prezzo un raddoppio dei core, sarebbe alla portata, forse forse anche addirittura a un costo inferiore. Dipende da AMD... dipende da quanto sia disposta a sostenere la frase "onesti".

techfede
09-06-2016, 17:48
Il ricarico Intel è talmente più alto, che anche se AMD volesse guadagnare il doppio di quello che attualmente guadagna, comunque risulterebbe -50% rispetto ad Intel, sfondando letteralmente il mercato con tanta gioia per i consumatori. Le possibilità che potremmo acquistare allo stesso prezzo un raddoppio dei core, sarebbe alla portata, forse forse anche addirittura a un costo inferiore. Dipende da AMD... dipende da quanto sia disposta a sostenere la frase "onesti".

Se con 250€ presentano veramente il 6/12 (8/8 già mi pare esagerato) unlocked io sarei sicuro un felice acquirente :D
Abbassare i prezzi è relativo, portare più core a parità di prezzo in molti casi ha un effetto simile.

Comunque un saluto a tutti :)

tuttodigitale
09-06-2016, 19:09
Comunque anche se Zen avesse lo stesso MT di un XV x16, avrebbe comunque un ST superiore, e questo potrebbe essere sufficiente per alcuni...
se fosse 4 GHz, sarebbero circa 16,6 punti al cinebench, in linea con il 6900K...e se il tdp è di soli 95W....:eek:

affiu
09-06-2016, 20:00
Il ricarico Intel è talmente più alto, che anche se AMD volesse guadagnare il doppio di quello che attualmente guadagna, comunque risulterebbe -50% rispetto ad Intel, sfondando letteralmente il mercato con tanta gioia per i consumatori. Le possibilità che potremmo acquistare allo stesso prezzo un raddoppio dei core, sarebbe alla portata, forse forse anche addirittura a un costo inferiore. Dipende da AMD... dipende da quanto sia disposta a sostenere la frase "onesti".

Ma, che ci possa stare il fatto che una fascia di prezzo venga sostituita da un processore più evoluto(con più core, minor tdp e quant'altro) va bene, però quello che comanda sono le prestazioni.
Lasciando stare la controparte e i suoi prezzi, se
dovesse succedere che zen abbia frequenze alte di funzionamento (intendo SOLO CON l'overclock a portata di tutti:cioè schede madri idonee e opportuni dissipatori) succederebbe che quel 40% di ipc o leggermente di piu si amplifica tutto, cioè partendo da ''quest'equazione'':

Amd fx 9590 a 5ghz vs zen a 5ghz + 60/65 % di ipc.:read:

Ora sono 2 le cose, secondo me, o io sia sempre troppo sognatore o che non debba avverarsi il famoso 40 % di ipc dichiarato.

Considerando che la ''base'' è sempre bulldozer(cioè excavator che considerano come base di partenza e che è sempre uno stadio evolutivo di bulldozer) modificato a smt, che quando fu pensato sarebbero dovuti uscire sempre 2 threads per ogni core, a quelle frequenze + l'ipc di 40% lasciando il ST, che rulla tranquillamente, in MT fa male :sofico: ...quindi non può mai succedere che lo prezza alla metà..

Sarebbe fantascienza che con mettiamo 500 euro uno gli piazza un dissipatore potente e scheda madre idonea e lo SFONDA al max overclock ed ha un procio che vola rispetto ad un altro che costa il triplo.....se poi amd, che certamente il 10 core, secondo me, l'ha di certo nel taschino sempre a 5ghz a voglia che li prendi i 20 threads!!!:eek: ;)

Poi tutte le teorie saranno ben ri-accette: il procio che prende fuoco, che squaglia le schede madri, che fa tagliare la luce di casa, che scalda fino al punto che si rovina, che ha tdp illegibile, che non ne vale la pena e chi più ne ha piu ne metta.....intanto menomale che esiste AMD altrimenti a quest'ora le console game chissà dove saremo dovuti andare a comprarle....su marte,magari la esiste l@rra@be e suoi possibili successori:read:

sgrinfia
09-06-2016, 21:03
Se con 250€ presentano veramente il 6/12 (8/8 già mi pare esagerato) unlocked io sarei sicuro un felice acquirente :D
Abbassare i prezzi è relativo, portare più core a parità di prezzo in molti casi ha un effetto simile.

Comunque un saluto a tutti :)

Benvenuto, sono pienamente d'accordo;)

paolo.oliva2
10-06-2016, 00:07
Sarebbe fantascienza che con mettiamo 500 euro uno gli piazza un dissipatore potente e scheda madre idonea e lo SFONDA al max overclock ed ha un procio che vola rispetto ad un altro che costa il triplo.....

Guarda i telefonini, un X8 una volta erano 700/800€ all'uscita per poi piazzarsi a 500€... oggi escono degli X8 più potenti dei precedenti, con più ram e più capacità, fotocamera più potente e con un prezzo AL LANCIO sui 400€...

Nei processori doveva essere la stessa cosa, e lo è stata finchè c'era concorrenza. Il prezzo di 1 core singolo era alto, ma quando si passò all'X2, una volta stabilizzato, l'X2 costava uguale se non meno, poi lo è stato ancora con l'X4. AMD con l'X6 Phenom II era superiore all'X4 Intel in MT, ma non in ST, ed è da quel momento che il numero di core è stagnato ed addirittura aumentato di prezzo.

Qualcuno penserà... ma che ci faccio con un 6950X? :muro:

Perchè dobbiamo ragionare come se il PC fosse un mondo a parte? Se andiamo ad acquistare un telefonino, ed un X8 lo prezzano quanto un X4, acquistiamo forse l'X4 perchè "che ci faccio con un X8?". Ma assolutamente no, balzo felino e corriamo a prendere l'X8. Allora perchè vogliamo contorcere la cosa nel PC?

Per i consumi allora?
Vale come per i telefonini... Un X4 a 2,5GHz vuole una batteria da circa 3A, tanto quanto quella che si monta su un X8, perchè, ovviamente l'X4 è sul silicio precedente e l'X8 sul nuovo silicio che porta un X8 a consumare quanto un X4, ma risultare più potente. Nei PC, stessa cosa... si è visto il consumo di un 6700K @4GHz è simile ad un 6950X @3GHz, basterebbe portare il 6950X a 2,2GHz per abbassare il TDP e di conseguenza i consumi e risultare più parco di un 6700K, ma nel contempo più potente in MT. In ST, beh... basterebbe abbassare il numero di core in funzionamento turbo e si dovrebbe raggiungere frequenze simili. Per il game, sarebbe ora che le software house utilizzassero più di 4 core e cambierebbe tutto.

P.S.
Ovviamente ho un po' massimizzato... perchè un X10 è un pelo alto con i tempi, ma il ragionamento sopra vale tranquillamente (e meglio) per un X8.

paolo.oliva2
10-06-2016, 02:44
Interessante sta analisi:

Un Zen X8+8 che andasse quanto 2 8350, sarebbe un fallimento, perchè lui ipotizza che un XV sul 14nm raggiungerebbe i 4,5GHz (Just upgrading the Ecavator core and porting it to 14nm LPP) e risulterebbe +25% più potente in ST e 40% più potente in MT (Excavator+ CMT module on 14nm FF LPP would have close to 25% faster IPC vs PileDriver FX8350 and more than 40% higher MT performance (higher IPC + less CMT penalty)).

Mi sembra che il +25% in ST e +40% in MT siano comprensivi di +12,5% di frequenza che passerebbe da 4GHz sul 32nm SOI a 4,5GHz sul 14nm FinFet.
(non ci sono commenti sul tipo che il 14nm FinFet non possa permettere tali frequenze, quindi mi sembra che diano per scontato che un Zen a pari FO4 raggiungerebbe le stesse frequenze, e d'altronde è ovvio, perchè il +40% di IPC è riferito ad XV, quindi questo guadagno rimarrebbe unicamente a parità di frequenza, quindi FO4 simile).

Il suo ragionamento a me pare ovvio... perchè Zen non deve rappresentare un pareggio con PD ma, al limite, con XV, perchè sarebbe XV l'alternativa e non PD. Quindi valutando anche lui la possibilità di avere sul 14nm FinFet un X16/8m XV a 4,5GHz, quindi il cambio a Zen rimarrebbe accettabile unicamente se Zen offrirà perlomeno un pareggio di potenza.

Un XV X16 sul 14nm corrisponderebbe (per lui) a un PD X16 con +25% di ST e +40% di MT, ovvero un -10% rispetto a 3 * 8350 con un ST +25%.

Il suo ragionamento fila, ma le performances sono tutte dipendenti dalla frequenza. Se il 14nm veramente permetterebbe un XV a 4,5GHz def, Zen i 4GHz li passerebbe di certo. Per pareggiare un 6950X basterebbero 4,2/4,3GHz... 4,5GHz sarebbe mostruoso ed ancor più mostruoso l'ST ipotizzando su frequenze 5GHz.

bjt2
10-06-2016, 08:31
se fosse 4 GHz, sarebbero circa 16,6 punti al cinebench, in linea con il 6900K...e se il tdp è di soli 95W....:eek:

Bristol Ridge, sul 28nm HPP con HDL, raggiunge frequenze turbo di 4.0GHz sul 65W e 4.3GHz a 95W. Togliendo la GPU e il resto annesso e non considerando il raddoppio del controller RAM, un BR 8 core potrebbe andare a 4GHz a 125W... Con il 28nm e le HDL e probabilmente i transistors RVT...
Raddoppia per simulare uno Zen x8 e dimezza per il passaggio ai 14nm (in realtà è -70%) e i 4GHz ci sono tutti... Almeno a 125W. Poi se consideri che il miglioramento è del 70% e che un core Zen è meno di un modulo BR (metà decoder, metà AGU, metà unità L/S e cache L1 dati) e che ho considerato anche il raddoppio dei controller RAM, mentre invece sono invariati, ecco che in 95W, 4GHz ci può essere uno Zen x8...

bjt2
10-06-2016, 08:41
Interessante sta analisi:

Un Zen X8+8 che andasse quanto 2 8350, sarebbe un fallimento, perchè lui ipotizza che un XV sul 14nm raggiungerebbe i 4,5GHz (Just upgrading the Ecavator core and porting it to 14nm LPP) e risulterebbe +25% più potente in ST e 40% più potente in MT (Excavator+ CMT module on 14nm FF LPP would have close to 25% faster IPC vs PileDriver FX8350 and more than 40% higher MT performance (higher IPC + less CMT penalty)).

Mi sembra che il +25% in ST e +40% in MT siano comprensivi di +12,5% di frequenza che passerebbe da 4GHz sul 32nm SOI a 4,5GHz sul 14nm FinFet.
(non ci sono commenti sul tipo che il 14nm FinFet non possa permettere tali frequenze, quindi mi sembra che diano per scontato che un Zen a pari FO4 raggiungerebbe le stesse frequenze, e d'altronde è ovvio, perchè il +40% di IPC è riferito ad XV, quindi questo guadagno rimarrebbe unicamente a parità di frequenza, quindi FO4 simile).

Il suo ragionamento a me pare ovvio... perchè Zen non deve rappresentare un pareggio con PD ma, al limite, con XV, perchè sarebbe XV l'alternativa e non PD. Quindi valutando anche lui la possibilità di avere sul 14nm FinFet un X16/8m XV a 4,5GHz, quindi il cambio a Zen rimarrebbe accettabile unicamente se Zen offrirà perlomeno un pareggio di potenza.

Un XV X16 sul 14nm corrisponderebbe (per lui) a un PD X16 con +25% di ST e +40% di MT, ovvero un -10% rispetto a 3 * 8350 con un ST +25%.

Il suo ragionamento fila, ma le performances sono tutte dipendenti dalla frequenza. Se il 14nm veramente permetterebbe un XV a 4,5GHz def, Zen i 4GHz li passerebbe di certo. Per pareggiare un 6950X basterebbero 4,2/4,3GHz... 4,5GHz sarebbe mostruoso ed ancor più mostruoso l'ST ipotizzando su frequenze 5GHz.

Come ho scritto sopra, sul 28nm HPP fetecchia con le HDL, si raggiungono i 4.3GHz in turbo con il 95W... Io penso che i 4GHz base e 4.5/4.6GHz turbo siano raggiungibili con il 14nmFF...

paolo.oliva2
10-06-2016, 08:55
ora dico la mia, se Zen 8c andrà circa come l'8c intel, lo piazzeranno sugli 800$ ... altro che sconti :O

Dopo aver dato senza mezzi termini "disonesti" ad Intel, ne esce con un procio a 800€, ed Intel calasse a 700€, avrebbe fatto autogol, praticamente dandosi del disonesto.:sofico:
A me sembra che il discorso di AMD "c'è bisogno di un 2° per rendere onesto il 1°", non possa essere rapportato a 200€ su 1000€, cioè solamente sul 20%.
Sono parole forti... onestamente a me sembra che neppure nel periodo delle cause vs Intel AMD abbia usato parole così forti... applicare solamente un -20% sui listini Intel, è come dare del ladro e poi darsi del ladro.

In ogni caso, AMD con "disonesti" a cosa si riferirebbe? Al prezzo/prestazioni o al costo produzione/prezzo di vendita? Il costo produzione non è quantificabile, perchè ogni silicio ha un suo costo (ma da 5$ a die non è che si possa andare tanto su), per prezzo/prestazioni... boh, l'8350 avrà avuto anche prestazioni non TOP, ma difficilmente un Zen andrebbe più di 3 volte un 8350, e 3 volte significherebbe 500€ ma anche +50% su un 5960X.

george_p
10-06-2016, 08:58
ecco dove sbagliavo...sono stato tratto in inganno dal colore rosso....verificando i valori del test, nel MT XV in cinebench è dietro e non davanti....mi pareva strano.

A cosa vi riferite? Sia in termini di slide che di cpu confronto cb...


Comunque anche se Zen avesse lo stesso MT di un XV x16, avrebbe comunque un ST superiore, e questo potrebbe essere sufficiente per alcuni...

Un XV 16 core dovrebbe avere un MT superiore a zen... anche se di quest'ultimo non esiste nulla in giro di ufficiale... giusto?

george_p
10-06-2016, 08:59
ora dico la mia, se Zen 8c andrà circa come l'8c intel, lo piazzeranno sugli 800$ ... altro che sconti :O

Può essere, si, però si battaglierebbe sui prezzi e quindi sarebbe buono per tutti.

george_p
10-06-2016, 09:04
Dopo aver dato senza mezzi termini "disonesti" ad Intel, ne esce con un procio a 800€, ed Intel calasse a 700€, avrebbe fatto autogol, dandosi del disonesto.:sofico:
A me sembra che il discorso di AMD "c'è bisogno di un 2° per rendere onesto il 1°", non possa essere rapportato a 200€ su 1000€....

Si ma l'otto cores intel non viene più di mille?
E comunque 800 può essere un prezzo di battaglia per amd, magari anche un poco meno, tipo 600/700, un punto dal quale poi si andrebbe a scendere man mano col tempo.
Tutte speculazioni naturalmente, solo il tempo lo dirà.

newtechnology
10-06-2016, 10:21
Seguo il thread da parecchio e vi ammiro per la fiducia e l'entusiasmo per un prodotto che ancora non esiste.
Io spero come ho gia accennato che sia la volta buona per una sana concorrenza , ma questo ritardo , nessun bench in rete , non uno straccio di prova se non solo congetture , per ora non mi danno questo entusiasmo che leggo qui. Spero di sbagliarmi.....

george_p
10-06-2016, 10:38
Seguo il thread da parecchio e vi ammiro per la fiducia e l'entusiasmo per un prodotto che ancora non esiste.
Io spero come ho gia accennato che sia la volta buona per una sana concorrenza , ma questo ritardo , nessun bench in rete , non uno straccio di prova se non solo congetture , per ora non mi danno questo entusiasmo che leggo qui. Spero di sbagliarmi.....

E' un modo per tenere alta l'attesa. Più che altro ci speriamo in un ritorno ai bei tempi di amd.
Le premesse sembrano esserci, forse almeno per un avvio più determinante, con elementi quali Keller in primis, SMT al posto di CMT, rilevanza come in passato al fattore "alto IPC" e per ultimo ma non meno importante consumi più ridotti dove l'SMT aiuta maggiormente rispetto al CMT.

ciciolo1974
10-06-2016, 10:48
ora dico la mia, se Zen 8c andrà circa come l'8c intel, lo piazzeranno sugli 800$ ... altro che sconti :O

Può essere, si, però si battaglierebbe sui prezzi e quindi sarebbe buono per tutti.


Io faccio il mio ragionamento "semplice", e cioè, per esempio:

- i7 6900K - 100% riferimento prestazioni - costo 1000€
- Zen 8c - 75/80% rif - costo 750/800 €

Conviene? Il costo totale del sistema quanto sarà? e via di conseguenza, IMHO.

Magari è troppo semplicistico, però non credo si possa immaginare altro, al momento, IMHO ;)

digieffe
10-06-2016, 11:13
Bristol Ridge, sul 28nm HPP con HDL, raggiunge frequenze turbo di 4.0GHz sul 65W e 4.3GHz a 95W...

Come ho scritto sopra, sul 28nm HPP fetecchia con le HDL, si raggiungono i 4.3GHz in turbo con il 95W... Io penso che i 4GHz base e 4.5/4.6GHz turbo siano raggiungibili con il 14nmFF...

dove sono questi dati? mi son perso qualche tabella?

george_p
10-06-2016, 11:28
Io faccio il mio ragionamento "semplice", e cioè, per esempio:

- i7 6900K - 100% riferimento prestazioni - costo 1000€
- Zen 8c - 75/80% rif - costo 750/800 €

Conviene? Il costo totale del sistema quanto sarà? e via di conseguenza, IMHO.

Magari è troppo semplicistico, però non credo si possa immaginare altro, al momento, IMHO ;)

Mah, per immaginare si può immaginare di tutto, visto che non abbiamo veri riferimenti su strada di zen.
Per il confronto non sono tanto sicuro possa andare così, a parità di prestazioni amd può applicare un ribasso seppur minimo.

digieffe
10-06-2016, 11:32
nel thread aspettando carrizo e quindi bristol ridge :D

allora ditelo che si gioca su due tavoli!!! :D

un linketto lo potevi pure mettere :)

bjt2
10-06-2016, 12:45
allora ditelo che si gioca su due tavoli!!! :D

un linketto lo potevi pure mettere :)

Ho cercato su google... :p Non tradisco questo thread... :O

bjt2
10-06-2016, 12:48
A cosa vi riferite? Sia in termini di slide che di cpu confronto cb...




Un XV 16 core dovrebbe avere un MT superiore a zen... anche se di quest'ultimo non esiste nulla in giro di ufficiale... giusto?

Se Zen da un +40-45% di IPC, +25% per l'SMT, togli il 10% a XV per il CMT e vedi che a parità di frequenza siamo li...

Sia 100 il ST di XV. Il MT è 180. Il ST di Zen è 140. Il MT di Zen sarebbe 175-181.

bjt2
10-06-2016, 12:49
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38282054&postcount=1872

14nm LPP LVT transistors switch at 2.4GHz and 0.8V voltage in a short pipeline CPU, they will switch at 3.7GHz at 1V and 4.5GHz at 1.1V.

paolo.oliva2
10-06-2016, 12:50
Un XV 16 core dovrebbe avere un MT superiore a zen... anche se di quest'ultimo non esiste nulla in giro di ufficiale... giusto?

Stando ai dati ufficiali dichiarati da AMD, si avrebbe:

+40% IPC Zen (ma ultimamente riporta oltre +40%)
+30% SMT (dato non ufficiale, viene estrapolato dall'SMT Intel, ma Zen ha più porte, quindi potrebbe anche andare di più).

100 core XV + 40% = 140, +30% SMT = 182.
Modulo XV 200-20% = 180 (però Tuttodigitale aveva riportato una slide dove riferiva -8% la perdita del CMT, quindi 200 -8% = 184).

Quindi XV totalizzerebbe da 180 a 184 in MT, vs Zen che totalizzerebbe 182 (ma con l'IPC a +40%, se fosse superiore, aumenterebbe il punteggio MT).

Siccome nei vari forum danno pressochè scontato che un XV sul 14nm FinFet avrebbe almeno la stessa frequenza che sul 32nm (alcuni riportano 4,5GHz come ho postato ieri), se Zen avesse lo stesso FO4 di BD, raggiungerebbe le medesime frequenze, nè di più nè di meno, quindi il calcolo sarebbe esclusivamente sull'IPC.
--------------------------------
L'attesa è estenuante non per come sarà fatto Zen, perchè occhio e croce le prestazioni a livello di IPC le conosciamo, poi come è fatto dentro, poco importa, tanto la L3 si conosce, che è X8+8 si sa... l'unico incubo è l'aspettativa sulla frequenza.
---------------------------------
Come avevo ipotizzato tempo fa, cioè che sarebbe assurdo che AMD cambi architettura per ottenere meno di quello che avrebbe ottenuto con BD (XV) sul 14nm, che poi è quello che ora dicono tutti i forum, la stessa cosa varrebbe anche per l'FO4.
Non può aumentare del 40% l'IPC se poi variando l'FO4 perderebbe il 33% di frequenza (tipo Intel), perchè otterrebbe un procio che andrebbe meno del +10% in ST ma con un MT di gran lunga inferiore inferiore.

100 +10% = 110 +30% = 143 vs XV che darebbe da 180 a 184.

paolo.oliva2
10-06-2016, 12:56
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38282054&postcount=1872

1,1V mi sembra che hai riportato come tensione ancora "tranquilla" per il 14nm FinFet GF, visto che Intel da' il 6700K >1,3V def.

Quindi 4,5GHz sarebbe possibile nei 140W? Sarebbe una bomba... anche perchè da 4,5GHz arrivare in OC a 5GHz/5,2GHz, dovrebbe farcela in +0,2V.

Allora non era un caso se ieri quel post di un forum che ho copiato parlavano di XV a 4,5GHz sul 14nm FinFet e praticamente sottinteso di Zen alla stessa frequenza.

Galcone
10-06-2016, 13:19
Secondo me il prezzo che farà AMD è molto relativo. Guardiamo alle caratteristiche della potenziale clientela. Per esempio su questo forum, nella sezione consigli sulle configurazioni vogliono al 99% Intel. Vogliono PC da gaming, ma per avere quest'ultima preferiscono avere una GPU scarsa a parità di budget. E poi quanti potenziali clienti si rivolgono ai forum? Si è già parlato del fatto che tantissimi vanno nei centri commerciali a prendere un PC. E AMD non viene neanche presa in considerazione. È la pubblicità che la fa da padrona. L'utente medio non sa che Intel gioca in modo poco trasparente e che i prezzi son gonfiati. Facendo un parallelo con i cellulari, se viene proposto un Iphone che costa di più di un Huawei ed è molto meno potente, cosa credete che sceglierà il 90% di un acquirente? Senza considerare che i cellulari, a differenza delle CPU, li puoi trovare di tutte le marche. Non dimentichiamoci poi di chi compra un pre-assemblato. Sapete che dentro trova Intel.

bjt2
10-06-2016, 13:20
1,1V mi sembra che hai riportato come tensione ancora "tranquilla" per il 14nm FinFet GF, visto che Intel da' il 6700K >1,3V def.

Quindi 4,5GHz sarebbe possibile nei 140W? Sarebbe una bomba... anche perchè da 4,5GHz arrivare in OC a 5GHz/5,2GHz, dovrebbe farcela in +0,2V.

Allora non era un caso se ieri quel post di un forum che ho copiato parlavano di XV a 4,5GHz sul 14nm FinFet e praticamente sottinteso di Zen alla stessa frequenza.

Non so il Vcore, ma sul 28nm (!) BR può raggiungere 4.3GHz.

Il 14nmFF ha un leakage 6 volte inferiore, una transconduttanza (secondo i miei calcoli) del 20% superiore, una Vt inferiore. Tutto questo porta a frequenza superiore a parità di vcore e CONTEMPORANEAMENTE dissipazione inferiore. Abbiamo visto che per 4.3Ghz dovrebbero bastare 1.05-1.1V sul 14nmFF. Qual è il VcoreMAX (che suppongo sia usato per il turbo) di BR?

Io non capisco come si metta in dubbio che Zen possa superare il clock di BR (SE HA LO STESSO FO4 sia chiaro)... Solo perchè INTEL è ferma a 3GHz su un 8 core? A parte il fatto che i core Zen dovrebbero essere più piccoli e semplici dei core INTEL, se non altro perchè sia le unità di L/S che le unità AVX sono la metà, ma poi lo svantaggio delle porte unificate tra INT e FP è che il decoder per smistare le uop occupa più spazio ed è più lento... Perchè INTEL ha 8 porte. Mentre AMD ne ha 4+4+2 separate...

QUindi: core più piccoli, probabile FO4 inferiore, Vcore necessario più basso di INTEL a parità di frequenza... Per quale cacchio di motivo la frequenza di Zen non può superare quella di INTEL? Ha forse qualcosa di magico il silicio intel? Non capisco...

bjt2
10-06-2016, 13:40
Su anandtech si stanno scannando... :asd:

Siccome sappiamo che a 0.8V il 14nmFF va a 2.41GHz, un tizio applica la nota equazione dei FET per derivare 4.3GHz a 1.1V... Alchè lo sbeffeggiano dicendo: "sivabbeh... Allora a 1.4V va a 6.6GHz! :sofico: "...

Alchè lui risponde: ho detto fino a 1.1V. 1.4V lo stai dicendo tu... Sto applicando le note leggi dei FET... Si vede che non le conosci! :O

Aggiungo io che se INTEL arriva fino a 1.3V a default... AMD potrà arrivare almeno a 1.2V... Quindi, a parte potenza dissipata, si potrebbe arrivare tranquillamente a 5GHz...

Ren
10-06-2016, 13:49
Ha forse qualcosa di magico il silicio intel? Non capisco...

IBM per il suo Power9 si è fatta sviluppare una variante HP del 14nm Finfet da GF. (tanto per cambiare)

Il 14nm LPP è una variante del 10% più veloce di un processo LP. Il 16nm di TSMC è poco più veloce.

Intel ha un 14nm HP più denso (una sorta di 12nm per i profani) con tre gate contro i 2 della concorrenza, inoltre ha interconnessioni air-gapped.

Intel ha parecchi vantaggi sul silicio 14nm. Sembra una situazione (sulla carta) peggiore del 32nm SOI...

ps. ricordo che il Finfet è miracoloso fino a 0.7-0.8v, oltre non è nulla di speciale.

http://www.wiredrevolution.com/wp-content/uploads/2011/05/intel-transistor-gate-delay.png

george_p
10-06-2016, 13:59
Ok, ora ho capito meglio.
Ma allora se in MT Zen 8X raggiunge (o dovrebbe) un XV 16X... praticamente non è vero che doppia un 8350 ma lo supera di un buon 10/15%... e in MT se la gioca alla pari con l'8X intel... poi fanbip all'ST, chi se ne frega, in cinebench ho sempre guardato maggiormente tutti i cores ecco perché mi ero fatto l'idea di un ipc maggiore nei phenom di un +30% al posto di +22%.

Ok ok, poi tutto questo senza sapere le reali capacità e potenzialità della nuova architettura... come l'SMT dato per scontato uguale a quello intel... rimane solo da augurarsi che il silicio sia davvero buono come affermano :O

bjt2
10-06-2016, 14:20
IBM per il suo Power9 si è fatta sviluppare una variante HP del 14nm Finfet da GF. (tanto per cambiare)

Il 14nm LPP è una variante del 10% più veloce di un processo LP. Il 16nm di TSMC è poco più veloce.

Intel ha un 14nm HP più denso (una sorta di 12nm per i profani) con tre gate contro i 2 della concorrenza, inoltre ha interconnessioni air-gapped.

Intel ha parecchi vantaggi sul silicio 14nm. Sembra una situazione (sulla carta) peggiore del 32nm SOI...

ps. ricordo che il Finfet è miracoloso fino a 0.7-0.8v, oltre non è nulla di speciale.

http://www.wiredrevolution.com/wp-content/uploads/2011/05/intel-transistor-gate-delay.png

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38282250&postcount=1880

Secondo questo tizio no... Il vantaggio del 20% in frequenza a parità di Vcore rispetto a INTEL si mantiene fino a 1.1V e il secondo ginocchio è oltre questo valore... I 4GHz, a parte il TDP, dovrebbero essere facili da raggiungere per Zen...

Ren
10-06-2016, 14:54
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38282250&postcount=1880

Secondo questo tizio no... Il vantaggio del 20% in frequenza a parità di Vcore rispetto a INTEL si mantiene fino a 1.1V e il secondo ginocchio è oltre questo valore... I 4GHz, a parte il TDP, dovrebbero essere facili da raggiungere per Zen...

Basati su cosa ?

Test di laboratorio su FPU o piccoli core ARM contro un intel in condizioni reali...:rolleyes:

I 4GHz, a parte il TDP, dovrebbero essere facili da raggiungere per Zen...

Infatti è il TDP che non mi convince...:D

bjt2
10-06-2016, 16:46
Basati su cosa ?

Test di laboratorio su FPU o piccoli core ARM contro un intel in condizioni reali...:rolleyes:



Infatti è il TDP che non mi convince...:D

Questo è il tizio che postò per primo il video di quella conferenza... Non sono madrelingua e non ho ascoltato tutta la presentazione... Magari lui ha assistito e ha colto questa informazione...

Comunque è una intera FPU NEON di un ARM a 57...
Bisogna vedere le latenze delle istruzioni per vedere se è un design ad alto o basso FO4...


EDIT: per il TDP feci il calcolo... Se quella FPU a 4.3GHz consuma 1W, anche supponendo che 1 core zen sono 16 FPU NEON siamo a 128W...

1 FPU neon può fare 2 operazioni a 64 bit. Quindi la FPU di Zen è 4 volte più potente (4W). Se moltiplichiamo per 4 questa potenza (l'unità intera consuma meno della FPU, poi i decoder e il resto credo che ci siamo), abbiamo 16W a core...

tuttodigitale
10-06-2016, 17:00
Su anandtech si stanno scannando... :asd:

Siccome sappiamo che a 0.8V il 14nmFF va a 2.41GHz, un tizio applica la nota equazione dei FET per derivare 4.3GHz a 1.1V... Alchè lo sbeffeggiano dicendo: "sivabbeh... Allora a 1.4V va a 6.6GHz! :sofico: "...
4,3GHz, la mia stessa ipotesi :cool:

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38282250&postcount=1880

Secondo questo tizio no... Il vantaggio del 20% in frequenza a parità di Vcore rispetto a INTEL si mantiene fino a 1.1V e il secondo ginocchio è oltre questo valore... I 4GHz, a parte il TDP, dovrebbero essere facili da raggiungere per Zen...
anche senza scomodare il tizio il i7 6950x, fortunello, lavora a 0,99V in prime 95....


ps. ricordo che il Finfet è miracoloso fino a 0.7-0.8v, oltre non è nulla di speciale.
aspetta quello è in termini di gate delay, ovvero la frequenza massima di funzionamento....nulla ci dice, sul leakage.
In altri termini se l'architettura lo permette potrebbe andare effettivamente a frequenza MOLTO alte...:cool:
è pur vero che i 22nm sono già finfet, quindi potrebbero non esserci tutti questi vantaggi per Intel.

con un leakage assai ridotto, mi sembra contro-producente usare architetture con un fo4 alto.

digieffe
10-06-2016, 17:12
ho letto che i famosi 95w per zen erano una slide leaked, confermate che non esiste alcun annuncio/slide ufficiale riguardo i 95w?

bjt2
10-06-2016, 17:19
4,3GHz, la mia stessa ipotesi :cool:


anche senza scomodare il tizio il i7 6950x, fortunello, lavora a 0,99V in prime 95....


aspetta quello è in termini di gate delay, ovvero la frequenza massima di funzionamento....nulla ci dice, sul leakage.
In altri termini se l'architettura lo permette potrebbe andare effettivamente a frequenza MOLTO alte...:cool:
è pur vero che i 22nm sono già finfet, quindi potrebbero non esserci tutti questi vantaggi per Intel.

con un leakage assai ridotto, mi sembra contro-producente usare architetture con un fo4 alto.

Il leakage del 14nmFF è 1/6 del leakage del 28nmSHP... é 18mW su 330 per il 14nm, quindi trascurabile, diventa non più trascurabile per il 28nm SHP...
Prima di arrivare al livello del 28nm ce ne vuole di vcore...

paolo.oliva2
10-06-2016, 17:31
Valutando da overclocker:

Io ho un Broadwell 5500U, e ha un Vcore 1,155V per 3GHz (Def).
Il 6700K hanno postato 1,315V per tenere i 4GHz.
Oltre i 4GHz mi pare che il 14nm Intel scoppi, visto che il 6950X non supera i 4,4GHz di OC ed era un OC per trovare la frequenza massima raggiungibile e non certamente quella RS.

Il 32nm SOI non era nulla di speciale come PP, però con PD:
4GHz X8 125W.
A 4,4GHz era stato testato da Tom's un 8370E ed era 95W (mi sembra 4,6GHz, ma non voglio sbagliare sembrando che faccio il furbo)
In OC hai un RS tranquillo sui 5GHz/5,1GHz, e si potrebbe tenere pure in DU a patto di dissipare bene 200/220W e anche di più se lo stracarichi, ma in fin dei conti comunque un TDP inferiore di un 5960X oltre i 4GHz (e il 14nm non sembra arrivare alle stesse frequenze del 22nm).

Faccio una precisazione perchè è importante.
AMD ha iniziato la campagna (pubblicitaria) su Zen su 2 punti:

95W TDP e +40% IPC
Riportare un TDP 95W per un X8 può essere buona pubblicità, ma se il 14nm Intel concede ad un X8 3GHz/3,1GHz nei 140W, ed il 14nm FinFet Samsung fosse peggiore, con -50W Zen dovrebbe avere frequenze sotto i 2,5GHz...
Il +40% di IPC è importante ma a condizione di avere le stesse frequenze di XV. Siccome la potenza è data da IPC * frequenza, è ovvio che sarebbe inutile aumentare l'IPC del 40% per poi avere frequenze del 40% inferiori.
Se già ad Intel servono 140W per i 3GHz su un X8, e se il 14nm FinFet fosse peggiore del 14nm Intel, trovo nettamente incoerente toccare il tasto TDP, perchè con l'architettura Zen che si confronta con quella XV ma quella XV che sul 28nm Bulk potrebbe permettere un X8 sui 4GHz, necessariamente a Zen dovrebbero servire un TDP maggiore di quello Intel per far arrivare Zen a 4GHz. Sarebbe darsi una mazza sui piedi....

Mi sembra di capire che ci sia altro che influisca... che sia l'FO4? In fin dei conti il 32nm SOI non mi sembra abbia un PP paragonabile al 22nm Intel, vedi 1,2 milioni di transistor in 125W per un 8350 e 2,5 milioni di transistor in 140W per un 5960X, però a 4GHz per l'8350 e 3GHz per il 5960X, e certamente i 4GHz per l'8350 non sono i 4GHz come per il 6700K, l'8350 ha un margine di OC di 1GHz a liquido RS/DU, il 6700K non penso proprio.

Un altro riscontro lo abbiamo anche nel numero massimo dei core in ambiente server. Se Intel non supera un X24, è perchè con un numero maggiore di core dovrebbe calare ulteriormente la frequenza def risultando inefficiente, ma se AMD arriva a 32 core come dichiarato, vuol dire che riesce ad avere occhio e croce la stessa frequenza Intel ma con 8 core in più. Possibile? Ma se il 14nm Intel è il migliore, dovrebbe essere Intel ad avere un numero di core maggiore...

Quindi quello che mi fa pensare, è che l'FO4 di Zen possa permettere frequenze con un TDP molto inferiore a quello Intel (95W, 4GHz a parità di frequenza con XV, X32 Opteron VS X24 Xeon).

Per quanto riguarda l'OC... beh, visto che con un X8/X10 Intel dubito sia possibile tenerlo RS/DU sui 4GHz, mi pare impossibile che Zen non possa fare meglio. In fin dei conti abbiamo un ES Zen a 3GHz che le fonti lo danno 95W.

tuttodigitale
10-06-2016, 18:00
Il leakage del 14nmFF è 1/6 del leakage del 28nmSHP... é 18mW su 330 per il 14nm, quindi trascurabile, diventa non più trascurabile per il 28nm SHP...
Prima di arrivare al livello del 28nm ce ne vuole di vcore...
ho letto un pò quello che ha scritto the_Stilt:
mah, ci vuole una faccia tosta per dire che i 14nm hanno una fmax inferiore....in pratica un BD in pieno OC, anche con l'esperienza di Paolo.Oliva, non supera i 4.4GHz sui finfet....:confused:

Che i FINFET siano formidabili in alta frequenza ce lo dice TSMC....
a 1,2V la frequenza aumenta di oltre il 35%.
Se qualcuno non crede a questa affermazione, basta vedere qualche review di Pascal, la quale lavora a 1,87GHz a default. Dubito che il Vcore sia impostato in maniera eccessiva da nvidia...

e non credo neppure che i 14lpp facciano schifo....AMD aveva la possibilità di utilizzare i 16nm finfet di TSMC...vabbene affidarsi all'esperienza di Globalfoundries :help: , ma non esageriamo.

PS comunque secondo un documento di IBM, i 5,(o 5,5GHz) e 6 GHz erano, immagino con architettura Power, possibili con i PD-soi 22nm SOI, e i 14nm finfet, rispettivamente...posto il grafico

digieffe
10-06-2016, 18:10
ho letto un pò quello che ha scritto the_Stilt:

penso di sapere chi è the_Stilt :D

Ren
10-06-2016, 18:38
ho letto un pò quello che ha scritto the_Stilt:
mah, ci vuole una faccia tosta per dire che i 14nm hanno una fmax inferiore....in pratica un BD in pieno OC, anche con l'esperienza di Paolo.Oliva, non supera i 4.4GHz sui finfet....:confused:

Che i FINFET siano formidabili in alta frequenza ce lo dice TSMC....
a 1,2V la frequenza aumenta di oltre il 35%.
Se qualcuno non crede a questa affermazione, basta vedere qualche review di Pascal, la quale lavora a 1,87GHz a default. Dubito che il Vcore sia impostato in maniera eccessiva da nvidia...

e non credo neppure che i 14lpp facciano schifo....AMD aveva la possibilità di utilizzare i 16nm finfet di TSMC...vabbene affidarsi all'esperienza di Globalfoundries :help: , ma non esageriamo.

PS comunque secondo un documento di IBM, i 5,(o 5,5GHz) e 6 GHz erano, immagino con architettura Power, possibili con i PD-soi 22nm SOI, e i 14nm finfet, rispettivamente...posto il grafico

Da quando frequenze di 1.87ghz possono definirsi alte :p :sofico:

Pascal con 0.8v arriva a 1500mhz :eek: . Per arrivare sui 1800+ gli servono 0.25v in più.:doh:

IBM non userà i 14nm LPP, ma una variante HP Finfet sviluppata appositamente da GF.(forse SOI)

Ti riferisci allo z13 di IBM, un processore 8 core(5ghz con FO4 da netburst o quasi) da 250-300w sotto liquido da più di 10000 dollari.:eek:

tuttodigitale
10-06-2016, 20:06
Da quando frequenze di 1.87ghz possono definirsi alte :p :sofico:

Pascal con 0.8v arriva a 1500mhz :eek: . Per arrivare sui 1800+ gli servono 0.25v in più.:doh:

IBM non userà i 14nm LPP, ma una variante HP Finfet sviluppata appositamente da GF.(forse SOI)

Ti riferisci allo z13 di IBM, un processore 8 core(5ghz con FO4 da netburst o quasi) da 250-300w sotto liquido da più di 10000 dollari.:eek:

1,05V e quasi 1900MHz, è un risultato molto buono...
Quanto girano le nvidi GTX 980? Mi pare a 1,15-1,2V@1400MHz....
:sofico:
Non sappiamo se in Pascal sia diminuito il fo4, ma questo non toglie che la dissipazione dovuta alle commutazioni siano molto più basse.: se nVidia avesse messo qualche transistor in più è perché rispetto ai 28nm trovava vantaggioso salire di clock...Bon si scappa...

Ps i finfet a parità di frequenza sono pure più facili da dissipare, un ulteriore elemento che permette di tener sotto controllo il leakage...

paolo.oliva2
10-06-2016, 20:11
Comunque, ripensandoci, anche nella più pessimistica delle ipotesi, a me pare che la situazione sia comunque favorevole a AMD, per chi non tiene il procio a def.

La differenza di IPC tra AMD ed Intel quanto può essere? 10% su Broadwell? 15%?
Anche i più pessimisti, alla luce di un ES Zen 3GHz, concordano che AMD avrà comunque una frequenza def superiore agli Intel, con un margine tale da compensare qualsiasi IPC inferiore.

Gli Intel con 8 core e più mi sembra oramai alla luce di tutti che sia impossibile arrivare e superare i 4GHz in RS/DU.
Vogliamo essere pessimisti su Zen? 3,5GHz SOLAMENTE a def? Beh... parcondicio, se Intel alla frequenza def può applicare un +33%, vogliamo ALMENO ipotizzare un +25% per Zen? 3,5GHz +25% = 4,4GHz solamente +900MHz, molto meno rispetto a Thuban +1,3GHz, 8150 +1,4GHz, 8350 +1,2GHz. .

I più pessimisti indicano un prezzo di 800€ per Zen, vada per 800€, sono 200€ in meno di un X8 Intel, possiamo utilizzarne da 120€ a 200€ per un impianto a liquido.

Ci troveremmo Zen ALMENO @4,4GHz con Intel che mura a 4GHz, Zen + impianto liquido = costo inferiore al solo procio Intel, mobo meno costosa e alla fine che differenza di prestazioni? AMD +40% di frequenza, -10/15% di IPC, AMD ben più performante.
Chiaro che si possa occare anche l'Intel, ma bisogna sborsare quei 120/200€ in più (con AMD erano gratis per via del costo inferiore procio), ma visto che mura ai 4GHz, AMD almeno un +10% di frequenza l'avrebbe tutto... togliamo il -10/15% di IPC, la differenza quanto sarebbe? 5%?

Cacchio, ho prezzato Zen X8 a 800€, gli ho assegnato 3,5GHz def, un OC max di 4,4GHz, ed ancora sarebbe competitivo, che cacchio cerchiamo?
Essendo meno pessimisti, Zen 500€, frequenza 4GHz def, OC 4,7/4,8GHz (+20% su Intel), RS/DU 4,5GHz (+12% su Intel) con +200€ di liquido... che mazza conterebbe un -10/-15% di IPC?

Ren
10-06-2016, 20:18
1,05V e quasi 1900MHz, è un risultato molto buono...
Quanto girano le nvidi GTX 980? Mi pare a 1,15-1,2V@1400MHz....
:sofico:
Non sappiamo se in Pascal sia diminuito il fo4, ma questo non toglie che la dissipazione dovuta alle commutazioni siano molto più basse.: se nVidia avesse messo qualche transistor in più è perché rispetto ai 28nm trovava vantaggioso salire di clock...Bon si scappa...

Hanno ottimizzato tantissimo layout/critical path. Almeno così dichiarano...:D

DrunknAndry
10-06-2016, 20:34
scusate se mi intrometto..
sbaglio o ho colto dalle vostre supposizioni che non verranno messi in commercio processori zen sui 200€ a scendere, almeno inizialmente..?

perchè a me interessa quella fascia e quelle prestazioni per gaming fullhd.. e quindi o mi rimane un i5 6400/6500 o i vecchi 8320/8350..

vegitto4
10-06-2016, 20:43
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=265281&postcount=3064

digieffe
10-06-2016, 21:03
scusate se mi intrometto..
sbaglio o ho colto dalle vostre supposizioni che non verranno messi in commercio processori zen sui 200€ a scendere, almeno inizialmente..?

perchè a me interessa quella fascia e quelle prestazioni per gaming fullhd.. e quindi o mi rimane un i5 6400/6500 o i vecchi 8320/8350..

secondo me uno zen X6 lo piazza in quella fascia, con ipotetiche performances di +50%

affiu
10-06-2016, 21:10
Comunque, ripensandoci, anche nella più pessimistica delle ipotesi, a me pare che la situazione sia comunque favorevole a AMD, per chi non tiene il procio a def.

Ci troveremmo Zen ALMENO @4,4GHz con Intel che mura a 4GHz, Zen + impianto liquido = costo inferiore al solo procio Intel, mobo meno costosa e alla fine che differenza di prestazioni? AMD +40% di frequenza, -10/15% di IPC, AMD ben più performante.
Chiaro che si possa occare anche l'Intel, ma bisogna sborsare quei 120/200€ in più (con AMD erano gratis per via del costo inferiore procio), ma visto che mura ai 4GHz, AMD almeno un +10% di frequenza l'avrebbe tutto... togliamo il -10/15% di IPC, la differenza quanto sarebbe? 5%?


D'accordo, ma non sogniamo troppo, cioè se le cose che si sta credendo oggi si riveleranno esse, per intero o parzialmente, le mobo anche aumenteranno per la configurazione top.

Cioè per far funzionare un sistema nel suo complesso cioè un procio del genere con 16 threads a 5ghz e ram ddr4 al max e tutto il resto non si è ingenui che ci saranno schede madre opportune da 250 soldi in su e probabilmente si superano i 300 soldi, secondo me,(sempre per la configurazione zen top) altrimenti i materiali per costruire tali schede madri chi li mette....fasi e tutto il resto per garantire supporto all'overclock e relativi voltaggi.
Si che il sistema nel suo complesso costerà di meno della controparte, ma sempre relativamente....se si decide di farsi un sistema high desktop con zen+ overclock max si deve uscire la grana, non è mica un piledrive e non stiamo considerando TDP di supporto maggiore di 125w per i proci zen e relative piattaforme multi-gpu high.

Immagina una scheda madre con uno zen 8/10 core 16/20 threads + 4 schede video top + 32 giga di ram tutto overcloccato.....altro che 300 soldi di mobo se anche lontanamente ci basterebbero.

tuttodigitale
10-06-2016, 21:41
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=265281&postcount=3064
beh, quel tizio, dice anche che il padre di k8, non è keller....che abbia attinto a piene mani dal lavoro fatto da Meyer, è un conto, ma che abbia messo solo la firma..:rolleyes:

A furia di denigare Bulldozer e i suoi derivati, si finisce per esaltare l'ipc di Jaguar, che è più basso anche delle prime soluzioni bulldozer..
se AMD aveva in progetto di creare un'architettura ad alto ipc (k10-XV) e orientata al clock (XV), e con le migliori prestazioni per watt a 2,5-3GHz (XV), è facile pensare che la miglior soluzione dalla quale partire è basata sull'architettura excavator.

Questa è la situazione odierna:
http://sm.uploads.im/d/DchCm.jpg
Prestazioni reali: i7 4600u, i7 6500u, a10-8700, a8-7410.
Prestazioni FX9800P secondo le caratteristiche trapelate dalle slide (+15% su fx8800p).
Risultati Sandy Bridge i7 2677M, ricavati da benchmark, penalizzati del 10% circa.
Fonte:notebookcheck
test: cinebench R11.5

Non ci sono reali motivi per cui ZEN non possa effettivamente raggiungere i 4GHz a default, ma l'inevitabile conseguenza è che Intel perda il primato nelle prestazioni...e dopo 10 anni di dominio è difficile pensarlo....ma se la memoria non mi inganna, nel periodo k6-2/3, che AMD riuscisse non solo a ridurre il gap, ma addirittura passare davanti ad Intel, era impensabile...poi arrivo k7
in tempi più recenti, il gap nel gpgpu con le soluzioni nvidia, pareva incolmabile..è bastato un solo vero cambio di architettura, per cambiare drasticamente le cose. :read:
ZEN potrebbe battere le CPU proprio nel ST...

mtk
10-06-2016, 21:47
oh ma ste supercazzole in italico idioma sbudellato a sellino chi ve lo "impara"?

seguo sempre i thread relativi a amd,ma cristoforo canaglia sta diventando un viaggio nel buio leggere certi post :D

paolo.oliva2
10-06-2016, 23:08
beh, quel tizio, dice anche che il padre di k8, non è keller....che abbia attinto a piene mani dal lavoro fatto da Meyer, è un conto, ma che abbia messo solo la firma..:rolleyes:

A furia di denigare Bulldozer e i suoi derivati, si finisce per esaltare l'ipc di Jaguar, che è più basso anche delle prime soluzioni bulldozer..
se AMD aveva in progetto di creare un'architettura ad alto ipc (k10-XV) e orientata al clock (XV), e con le migliori prestazioni per watt a 2,5-3GHz (XV), è facile pensare che la miglior soluzione dalla quale partire è basata sull'architettura excavator.

Questa è la situazione odierna:


Non ci sono reali motivi per cui ZEN non possa effettivamente raggiungere i 4GHz a default, ma l'inevitabile conseguenza è che Intel perda il primato nelle prestazioni...e dopo 10 anni di dominio è difficile pensarlo....ma se la memoria non mi inganna, nel periodo k6-2/3, che AMD riuscisse non solo a ridurre il gap, ma addirittura passare davanti ad Intel, era impensabile...poi arrivo k7
in tempi più recenti, il gap nel gpgpu con le soluzioni nvidia, pareva incolmabile..è bastato un solo vero cambio di architettura, per cambiare drasticamente le cose. :read:
ZEN potrebbe battere le CPU proprio nel ST...

Se ci pensi non è impensabile... perchè il gap era al limite architetturale solamente per quanto riguarda l'ST, ma per l'MT era TOTALMENTE per il silicio... perchè il 32nm SOI doveva permettere l'X10 e se fosse seguito il 22nm SOI, un X12 almeno ci sarebbe stato (ovviamente nativi).

Se un 5960X va quanto 2 8350 (4 moduli cadauno = 8 moduli) e il Modulo XV va un 17% in più di PD, è ovvio che 8 moduli XV in MT vadano di più di 8 core + HT Intel foss'anche l'ultimissima architettura Intel (ovvio che considero XV 4GHz def e Intel 3GHz def, del resto come in realtà).

Lo sbaglio di Intel secondo me in primis è stato quello di non aumentare il numero di core a die e in secondo tempo sopravvalutare il suo silicio.

Non capisco come abbia potuto agire così... Va bene l'ST che è un portento Intel, ma secondo me non poteva/doveva pensare che il suo X4+4 (odierno 6700K) poteva tenere testa ad un BD in MT una volta che AMD avesse potuto produrre XV con almeno 10 core. E secondo me la mossa degli i7 X6 2011 a prezzo relativamente basso era proprio per arginare questo... ma è ovvio che un XV X16 e/o Zen X8 su un 14nm l'hanno presa in contropiede, del resto confermato dal fatto che è appena uscito Broadwell, Zen ancora deve uscire e già annuncia a 12 mesi la prox architettura... NON L'HA MAI FATTO negli ultimi 7 anni, tutt'altro, ha sempre dilatato i tempi.

Secondo me Inte deve alzare OBBLIGATORIAMENTE le frequenze def, anche ricorrendo all'FO4 stile AMD... 3GHz sono troppo bassi, oramai va più BR con 15W TDP.

Onestamente, però, non avrei MAI pensato anche solamente alla possibilità che Zen potesse pareggiare con Intel sull'ST, ho postato innumerevoli volte che il 6700K era duro per AMD... ma ho scoperto da poco quanto il 6700K sia a filo con le frequenze...

P.S.
Per i 4GHz def... è più un discorso di bandiera che altro. Tutti i punti contestati lo diventano nel preciso momento in cui AMD risulterebbe migliore di Intel. Infatti se riassumi quali sono? Il TDP 95W per un X8 (Intel 140W...), la frequenza 4GHz (Intel 3GHz)... quelli che vengono accettati sono l'IPC (perchè inferiore ad Intel), e già l'SMT di AMD NON PUO' essere > del 30%, ovvero quello Intel, il prezzo non si può controbattere, solo all'inizio c'è stato qualche timido "se va di più costerà di più", ma è andato scemando, ovviamente (più per il fatto di ipotizzare che AMD vada di più di Intel che per il prezzo in sè).

paolo.oliva2
10-06-2016, 23:22
oh ma ste supercazzole in italico idioma sbudellato a sellino chi ve lo "impara"?

seguo sempre i thread relativi a amd,ma cristoforo canaglia sta diventando un viaggio nel buio leggere certi post :D

:D Io la sintassi la comprendo, mi spiazzano un po' i salti di ragionamento, perchè devo fare un resoconto mentale ad ogni riga... e il più delle volte mi perdo... poi siccome sono molti i punti, farei un post chilometrico nel rispondere...

paolo.oliva2
11-06-2016, 00:08
D'accordo, ma non sogniamo troppo, cioè se le cose che si sta credendo oggi si riveleranno esse, per intero o parzialmente, le mobo anche aumenteranno per la configurazione top.
Aspetta... Una AM3+ aveva il SB e NB AMD sulla mobo, a cui generalmente si affiancavano chip di terze parti quali le USB 3.0, ulteriori porte SATA, il Chip sonoro. Siccome BR e Zen avranno TUTTO dentro il procio (mi sembra che BR addirittura integri anche il suono), alla fine i modelli top monteranno il solito chip Sata per ulteriori 4 porte, al limite il suono, ma poi?

Non è solamente una questione di costi dei componenti, ma anche il tempo del montaggio, dei test, della possibilità di mobo fallate, della grandezza fisica della mobo, se non altro anche per i costi di spedizione (in generale le mobo sono inserite come dei dischi e manuale, imballi e quant'altro a parte, ben pressati, messi nei countainer, l'imballaggio vero e proprio lo si fa in Europa. E' ovvio che più pezzi ci vanno in un countainer, meno countainer sono necessari, ed un countainer da Cina a Europa >2500€ (da Europa a Cina è praticamente gratis... le navi tornano in Cina vuote :doh:).

Cioè per far funzionare un sistema nel suo complesso cioè un procio del genere con 16 threads a 5ghz e ram ddr4 al max e tutto il resto non si è ingenui che ci saranno schede madre opportune da 250 soldi in su e probabilmente si superano i 300 soldi, secondo me,(sempre per la configurazione zen top) altrimenti i materiali per costruire tali schede madri chi li mette....fasi e tutto il resto per garantire supporto all'overclock e relativi voltaggi.
Ma sono le stesse problematiche di una AM3 140W ed una AM4 140W, solamente le AM4 avranno una corrente superiore per il fatto di tensioni più basse.... Ma la mobo di per sè fa poco o nulla, è dentro il procio che girano i TH, la mobo è realizzata secondo le specifiche dettate dal produttore del procio... in pratica ogni pin del socket è AMD che ti dice dove lo devi attaccare... e la mobo è suddivisa in parti fisse, tipo alimentazione, slot video, I/O e quant'altro. Se una mobo AM3+ viene meno di una 2011-V3, (una Sabertooth viene 140€, una entry-level 2011-V3 200/250€, ci sono 100€ di differenza, se poi l'AM4 verrà 50€ in meno della AM3+, la differenza passerà da 100€ a 130€, ovviamente.

Si che il sistema nel suo complesso costerà di meno della controparte, ma sempre relativamente....se si decide di farsi un sistema high desktop con zen+ overclock max si deve uscire la grana, non è mica un piledrive e non stiamo considerando TDP di supporto maggiore di 125w per i proci zen e relative piattaforme multi-gpu high.
Immagina una scheda madre con uno zen 8/10 core 16/20 threads + 4 schede video top + 32 giga di ram tutto overcloccato.....altro che 300 soldi di mobo se anche lontanamente ci basterebbero.
Per quello che hai scritto te anche con un FX X4 si supererebbero 2000€.
Il costo del procio è una parte, va considerato di più il costo del sistema che si vuole fare. E' ovvio che se ci metto 4 schede video, un monitor 4K 22", SD e HD 10.000RPM in Raid, 64GB di ram super cazzuta, io non guarderei più i 400€ di una mobo top 2011-V3 rispetto ad una AM4 da 200€... Anzi, io ti vado a prendere la 2011-V3 perchè hanno tanti di quei fronzoli (in realtà di dubbia utilità, ma sono una libidine), e a quel punto 500€ +/- per il procio non dicono neanche più di tanto... però stiamo parlando di un sistema da 5000€...
Io SPERO che i produttori facciano delle AM4 all'altezza delle 2011-V3... con gli stessi opzional :D, con un'alimentazione certosina e con un bios che fa di tutto di più.
La sensazione è che lo facciano... con BD c'era stato un qui-quo-qua dove AMD aveva dato delle specifiche e i produttori hanno fatto picche (credo che sia per certi produttori di mobo AM3+ riciclate dalle AM3 che a loro volta erano un riciclo AM2, che a tutti gli effetti non potevano reggere un FX X8 anche se il TDP nominale lo supportava (credo 95W o al limite 125W).
Al momento mi sembrano tutti belli tranquilli e rispettosi, forse hanno nasato che Zen farà il botto.

mtk
11-06-2016, 06:08
:D Io la sintassi la comprendo, mi spiazzano un po' i salti di ragionamento, perchè devo fare un resoconto mentale ad ogni riga... e il più delle volte mi perdo... poi siccome sono molti i punti, farei un post chilometrico nel rispondere...

parlavo in generale :D

bjt2
11-06-2016, 10:04
Lo SLI o il Crossfire oltre il 2x sarà precluso in futuro...
E' notizia di ieri che Nvidia ha discontinuato il supporto allo SLI 3x e 4x... Immagino significhi nessun aggiornamento driver o prodotti nuovi che lo supportano...
Per AMD, non mi pare che ci sia il crossfire oltre il 2x... Ma mi potrei sbagliare...

Per quanto riguarda le CPU, intel già sappiamo che può essere diviso in 2 linee 8x sul consumer e solo il 2011 ha 40 linee da cui ricavare 4 slot x8...

BR, leggendo i documenti tecnici, ha 16 linee splittabili in 2 8x e le classiche 4 linee splittabili in 1x... Penso che sia una limitazione del socket.

tuttodigitale
11-06-2016, 10:12
Lo SLI o il Crossfire oltre il 2x sarà precluso in futuro...
E' notizia di ieri che Nvidia ha discontinuato il supporto allo SLI 3x e 4x... Immagino significhi nessun aggiornamento driver o prodotti nuovi che lo supportano....
per le gpu si passa ad un crossfire esplicito...le gpu saranno gestite direttamente dal motore grafico...pare che si possano usare soluzioni di diverse case, e/o integrate a patto che le prestazioni della scheda più potente siano al massimo doppie rispetto alla soluzione più scarsa..

bjt2
11-06-2016, 10:43
per le gpu si passa ad un crossfire esplicito...le gpu saranno gestite direttamente dal motore grafico...pare che si possano usare soluzioni di diverse case, e/o integrate a patto che le prestazioni della scheda più potente siano al massimo doppie rispetto alla soluzione più scarsa..

Beh io programmo in CUDA (ma OpenCL è uguale, con in più anche le CPU) e sono già abituato a vedere le varie GPU presenti e dover splittare esplicitamente il carico su di loro, gestendo anche la memoria... Quindi immagino che con DX12 sia arrivato il momento che anche i programmatori dei giochi facciano altrettanto... :D Mica vogliono far faticare solo noi!

EDIT: abbiamo un blade con 2 GTX 690 in SLI, viste da CUDA come 4 GPU...

Il fatto che non sarà più possibile lo SLI 3x e 4x vuol dire che non ci saranno più schede dual GPU?

AceGranger
11-06-2016, 11:19
Non capisco come abbia potuto agire così... Va bene l'ST che è un portento Intel, ma secondo me non poteva/doveva pensare che il suo X4+4 (odierno 6700K) poteva tenere testa ad un BD in MT una volta che AMD avesse potuto produrre XV con almeno 10 core. E secondo me la mossa degli i7 X6 2011 a prezzo relativamente basso era proprio per arginare questo... ma è ovvio che un XV X16 e/o Zen X8 su un 14nm l'hanno presa in contropiede, del resto confermato dal fatto che è appena uscito Broadwell, Zen ancora deve uscire e già annuncia a 12 mesi la prox architettura... NON L'HA MAI FATTO negli ultimi 7 anni, tutt'altro, ha sempre dilatato i tempi.

guarda che era gia tutto schedulato da tempo è; si è saputo di Skylake-E esattamente come si è saputo di Broadwell-E e di Haswell-E; l'anomalia è stato Broadwell-E che è uscito in ritardo e che ha dilatato le tabelle di marcia che pero gia si conoscevano.

Si sapeva gia da un casino di tempo che l'anno prossimo sarebbe arrivato Skylake-E e che avrebbe portato il nuovo Socket, nuovo chipset e il 6-Channel.

Non credo proprio che l'abbiano presa in contro piede, anche perchè fin quando non c'è motivo di lanciare qualche cosa non si lancia; non mi pare che Intel abbia problemi di core è; domani potrebbe anche lanciare il 12 core se volesse, o tagliare abbondantemente il prezzo dei 6 core e far sparire i 4 core K.

Fino ad ora non ha fatto nulla perchè gli piace fare almeno 2 Miliardi di utili a trimestre mantenendo elevato il margine su ogni CPU.

bjt2
11-06-2016, 12:04
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=265383&postcount=3095

Dresdenboy ha citato un mio tweet che gli ho mandato... :D
Diventerò famoso... :D

isomen
11-06-2016, 13:13
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=265383&postcount=3095

Dresdenboy ha citato un mio tweet che gli ho mandato... :D
Diventerò famoso... :D

Per noi lo sei già :cool:
e in maniera estremamente positiva :yeah:

la mia non vuole essere una "leccata"
ma le persone con le tue conoscenze che sono anche obbiettive.... sono rare :cincin:

;) ciauz

bjt2
11-06-2016, 13:19
Per noi lo sei già :cool:
e in maniera estremamente positiva :yeah:

la mia non vuole essere una "leccata"
ma le persone con le tue conoscenze che sono anche obbiettive.... sono rare :cincin:

;) ciauz

:asd:

Comunque se seguite il link ci sono stati altri scambi di post... Odio twitter... Ma mi scoccio di iscrivermi anche a semiaccurate e anandtech e ripetere tre volte i miei post... :asd:

Theodorakis
11-06-2016, 13:25
Su semi accurate le iscrizioni sono chiuse.

bjt2
11-06-2016, 13:52
Su semi accurate le iscrizioni sono chiuse.

Azz... E come mai?

°Phenom°
11-06-2016, 14:36
Beh io programmo in CUDA (ma OpenCL è uguale, con in più anche le CPU) e sono già abituato a vedere le varie GPU presenti e dover splittare esplicitamente il carico su di loro, gestendo anche la memoria... Quindi immagino che con DX12 sia arrivato il momento che anche i programmatori dei giochi facciano altrettanto... :D Mica vogliono far faticare solo noi!

EDIT: abbiamo un blade con 2 GTX 690 in SLI, viste da CUDA come 4 GPU...

Il fatto che non sarà più possibile lo SLI 3x e 4x vuol dire che non ci saranno più schede dual GPU?


No, nvidia attualmente almeno su pascal, ha segato il supporto allo sli con 3 e 4 schede solo in gaming, per alcuni benchmark selezionati (es. 3dmark, gli uningine ecc..) invece il supporto continuerà ad esserci normalmente anche per 3 e 4 schede, ovviamente essenziale per chi bencha :) Per adesso invece lato amd, c'è il normale supporto anche per 3 e 4 schede.

digieffe
11-06-2016, 14:56
:asd:

Comunque se seguite il link ci sono stati altri scambi di post... Odio twitter... Ma mi scoccio di iscrivermi anche a semiaccurate e anandtech e ripetere tre volte i miei post... :asd:

fatti una segretaria :D

digieffe
11-06-2016, 14:58
http://s33.postimg.org/3lrcl7zof/CPU_Z_1.png

CAPITANOOOOOOOO
cortesemente decodifica il codice :)

spero che le rilevazioni siano errate, le cache messe così farebbero schifo!


EDIT: che sia un fake?

capitan_crasy
11-06-2016, 15:15
http://s33.postimg.org/3lrcl7zof/CPU_Z_1.png

CAPITANOOOOOOOO
cortesemente decodifica il codice :)

spero che le rilevazioni siano errate, le cache messe così farebbero schifo!

E' un ES di Bulldozer (step B0)...
Dove hai preso questa immagine?

digieffe
11-06-2016, 15:21
E' un ES di Bulldozer (step B0)...
Dove hai preso questa immagine?

ho sbagliato e me ne scuso...

leggevo distrattamente semiaccurate appena ho visto l'immagine, tutto preso, ho creduto che fosse Zen... ricontrollando c'è scritto BD.

chiedo venia :)

bjt2
11-06-2016, 15:57
fatti una segretaria :D

In che senso? :oink:

bjt2
11-06-2016, 15:59
E' un ES di Bulldozer (step B0)...
Dove hai preso questa immagine?

E' un post di fottemberg su semiaccurate in risposta a un mio tweet a dresdenboy... Dovrebbe essere un vecchio screen di un ES BD...

Il TDP calcolato è di 20W... :D

bjt2
11-06-2016, 16:24
Dalla discussione su semiaccurate ho imparato che la FPU NEON non è 1/4 di quella Zen, come io ho assunto, ma 1/2... :D Meglio ancora...
Vuol dire che un core Zen dissipa 3-4W a 2.4GHz e 0.8V... :D

bjt2
11-06-2016, 17:14
:rotfl:



24~32watt , un po come dire 95~125watt :sofico:

Ha rettificato su twitter... Resta l'ipotesi di 1 Zen FPU=4 NEON... Ho supposto che a 2.4GHz, un core Zen non consumi più di 5-6 W...
Il 32 core allora può darsi che sia 2.2-2.3Ghz...

paolo.oliva2
11-06-2016, 17:27
guarda che era gia tutto schedulato da tempo è; si è saputo di Skylake-E esattamente come si è saputo di Broadwell-E e di Haswell-E; l'anomalia è stato Broadwell-E che è uscito in ritardo e che ha dilatato le tabelle di marcia che pero gia si conoscevano.
Io ho riportato l'articolo tale e quale l'hanno postato 3 testate (in anticipo con i tempi). Se in 5 anni ha commercializzato 3 release, per me sono quasi 2 anni a release e mi sembra che 1 anno e forse meno per la prox quando ancora Broadwell non si è ancora attestato...
Non credo proprio che l'abbiano presa in contro piede, anche perchè fin quando non c'è motivo di lanciare qualche cosa non si lancia; non mi pare che Intel abbia problemi di core è; domani potrebbe anche lanciare il 12 core se volesse, o tagliare abbondantemente il prezzo dei 6 core e far sparire i 4 core K.
Se me lo dici ora se ha già in programma di fare ste cose... perchè non vorrei che se le facesse dopo Zen, troverei lo stesso commento che AMD non c'entra nulla e l'aveva previsto da tempo.

Fino ad ora non ha fatto nulla perchè gli piace fare almeno 2 Miliardi di utili a trimestre mantenendo elevato il margine su ogni CPU.
Appunto, è per questo che tutti aspettiamo Zen, non per far fare meno utili ad Intel, quello è un problema di chi acquista (o meglio sponsorizza) Intel, ma per acquistare un procio ad un prezzo "onesto" (cit CEO AMD) di mercato.
P.S.
Come hai scritto tu, se poi taglia abbondantemente il prezzo degli X6 e fa sparire gli X4 K, lo può fare (io spero che lo DEBBA fare, perchè sul può fare ho i miei dubbi), ma trovo un po' imbarazzante la cosa... sia da parte di tutti quelli che dicono che i prezzi Intel sono giusti, per poi ritrovarsi da un giorno all'altro che al posto del 6700K non più in produzione si potevano prendere un i7 X6 3,5GHz o magari l'X8, ma anche da parte Intel... onestamente la faccia un po' la perderebbe.

tuttodigitale
11-06-2016, 18:04
In che senso? :oink:
io ho capito in quel senso :D :cool:

tuttodigitale
11-06-2016, 18:10
Dalla discussione su semiaccurate ho imparato che la FPU NEON non è 1/4 di quella Zen, come io ho assunto, ma 1/2... :D Meglio ancora...
Vuol dire che un core Zen dissipa 3-4W a 2.4GHz e 0.8V... :D
se consideri che OGGI il solo modulo XV (2 core) consuma 2,5W a 1,7GHz e circa 4,5W a 2,4GHz, non mi pare tutto questo gran risultato......ti sei mantenuto forse persino alto con i consumi...:sofico:

Ps speriamo che il fo4 sia basso....

edit
se il fo4 è quello di BD, e facciamo finta che AMD utilizza per ZEN sempre le librerie 9T (se non lo sono, a maggior ragione la frequenza deve essere alta, e ZEN sarebbe un core estremamente compatto per il throughput -> bassi consumi a parità di fo4), la complessità di un dual core ZEN sarebbe pari al 170% di un modulo XV...questo starebbe a significare, alla buona che questo ipotetico ZEN (FO4 17, 14nm HDL) su 28nm, nell'ipotesi che il rapporto delle aree cache/core con i 14nm resti invariato (in realtà dovrebbe essere più alto....analisi pessimistica) e che il consumo medio dei transistor sia il medesimo, consumerebbe circa 85% di un modulo XV

ZEN 28nm 1,7GHz@2,1W
ZEN 28nm 2,4GHz@3,8W

+17% di clock, a parità di consumi(aumento di clock reale delle soluzioni ulv di Intel, da haswell a skylake in un range di frequenze comparabile)

ZEN 14nm 2,85@3,8W
l'incognita è il fo4.... ma se fosse basso (non necessariamente ai livelli di BD)....
ovviamente questo è il consumo grezzo, che non tiene conto dei MC...

Ma anche così un x2 da 2,85 potrebbe benissimo rientare in soluzioni da 12W di TDP.

considerando invece un risparmio del 35% di consumo (AMD per polaris ha dichiarato che l'efficienza per il semplice passaggio ai finfet è aumentata del 70%, ovvero -42%)

abbiamo
ZEN 14nm 2,4GHz@2,5W...
praticamente ci potrebbe scappare un APU quad core ZEN (sempre se le ipotesi sono vere) in soli 15W di TDP....

Per estensione
32 core ZEN a 2,4GHz consumerebbero solo 80W..., ovviamente va aggiunto il consumo dei MC (8 canali) ecc,
deduco, che ZEN avesse un fo4 basso la soluzione di punta opteron avrebbe frequenze nelle vicinanze dei 3GHz....

digieffe
11-06-2016, 18:21
In che senso? :oink:

in tutti i sensi :D






Edit: che almeno ti pubblichi i post sui 3 siti

bjt2
11-06-2016, 18:56
se consideri che OGGI il solo modulo XV (2 core) consuma 2,5W a 1,7GHz e circa 4,5W a 2,4GHz, non mi pare tutto questo gran risultato......ti sei mantenuto forse persino alto con i consumi...:sofico:

Ps speriamo che il fo4 sia basso....

edit
se il fo4 è quello di BD, e facciamo finta che AMD utilizza per ZEN sempre le librerie 9T (se non lo sono, a maggior ragione la frequenza deve essere alta), la complessità di un dual core ZEN sarebbe pari al 170% di un modulo XV...questo starebbe a significare, alla buona che questo ipotetico ZEN (FO4 17, 14nm HDL) su 28nm, nell'ipotesi che il rapporto delle aree cache/core con i 14nm resti invariato (in realtà dovrebbe essere più alto....analisi pessimistica) e che il consumo medio dei transistor sia il medesimo, consumerebbe circa 85% di un modulo XV

ZEN 28nm 1,7GHz@2,1W
ZEN 28nm 2,4GHz@3,8W

Allora... Cerchiamo di non essere troppo ottimistici... :D Tempo fa ero redattore per xtremehardware e sono andato a rileggermi l'articolo che scrissi per bulldozer... E' vero che si può sempre migliorare, ma BD è stato fatto in quel modo per avere +80% dal secondo thread con solo il 12% in più di area... Ora purtroppo l'IPC di partenza già non era un granchè e sappiamo tutti com'e finita... Non sarei troppo ottimista sul fatto che un core Zen abbia meno transistors di un modulo BD, perchè già BD ha pochi transistors per i 2 thread... Cache L0, loop cache, stack cache, checkpointing e altre cose che possono aumentare l'IPC hanno un costo... E' vero che ci sono 2 agu 4 decoder e 2 unità L/S in meno, ma tutta la logica ha un costo... Altrimenti dobbiamo dire che sono stati dei cretini se a quel tempo hanno fatto BD così, quando con gli stessi transistors si poteva fare come è zen ora...
Io penso che al netto della cache, Zen abbia più transistors... Non molti ma di più...

Ora se supponiamo che Zen abbia lo stesso FO4 di BD e vediamo che una FPU a 2.41GHz sul 14nm consuma come la stessa FPU sul 28nm a 1GHz, non abbiamo dati su 1GHz, ma a 1.7GHz (2.5W). Quindi possiamo pensare che un core Zen consumi 2W a 2.4GHz... Quindi un 32 core può essere al max 65W a 2.4GHz, abbondantemente a 2.6-2.8GHz a 95W, 2.8-3GHz a 125W e 3-3.2GHz a 140W...

E l'8 core, con il quadruplo del budget a questo punto può incrementare il clock di almeno un 50% e quindi 3.9-4.2GHz a 95W...

in tutti i sensi :D






Edit: che almeno ti pubblichi i post sui 3 siti

Io preferisco il senso più porcelloso... :oink:

paolo.oliva2
11-06-2016, 19:01
se consideri che OGGI il solo modulo XV (2 core) consuma 2,5W a 1,7GHz e circa 4,5W a 2,4GHz, non mi pare tutto questo gran risultato......ti sei mantenuto forse persino alto con i consumi...:sofico:

Ps speriamo che il fo4 sia basso....

edit
se il fo4 è quello di BD, e facciamo finta che AMD utilizza per ZEN sempre le librerie 9T (se non lo sono, a maggior ragione la frequenza deve essere alta), la complessità di un dual core ZEN sarebbe pari al 170% di un modulo XV...questo starebbe a significare, alla buona che questo ipotetico ZEN (FO4 17, 14nm HDL) su 28nm, nell'ipotesi che il rapporto delle aree cache/core con i 14nm resti invariato (in realtà dovrebbe essere più alto....analisi pessimistica) e che il consumo medio dei transistor sia il medesimo, consumerebbe circa 85% di un modulo XV

ZEN 28nm 1,7GHz@2,1W
ZEN 28nm 2,4GHz@3,8W

Io non comprendo una cosa (entrambi sul 28nm):

modulo XV (2 core) consuma 2,5W a 1,7GHz vs Zen 1,7GHz@2,1W (Zen -0,4W)
Modulo XV circa 4,5W a 2,4GHz vs ZEN 2,4GHz@3,8W (Zen - 0,7W)

Su questi dati, a parità di frequenza, il core Zen consuma meno del modulo XV, il che vuol dire <TDP a parità di frequenza Zen vs XV = >frequenza a parità di TDP per Zen vs XV.

Su altri forum, come ho postato, ipotizzano che XV sul 14nm avrebbe una frequenza def di 4,5GHz (sempre valutando i vantaggi del 14nm sul 28nm).
Ma se Zen consuma meno a parità di frequenza... se XV X16 avrebbe 4,5GHz sul 14nm nei 125W, Zen o avrebbe sempre 4,5GHz ma meno TDP o stesso TDP ma >4,5GHz.

Va bene margini d'errore e quant'altro... ma da queste previsioni a prospettare Zen 3,5GHz 140W, manco fosse X16+16...

Ma ci sono cose non perfettamente certe o è unicamente un discorso di bandiera la contestazione? Non è nè retorica nè ironia... vorrei solamente capire il giudizio/previsione più bilanciato possibile...

tuttodigitale
11-06-2016, 19:30
....
sulla complessità mi sono basato sulle misure del core in rapporto alla cache...

E' vero che si può sempre migliorare, ma BD è stato fatto in quel modo per avere +80% dal secondo thread con solo il 12% in più di area...

credo che questa sia la più grande bufala....5% sul die e 12% rispetto al modulo....
un'altra slide sempre di AMD parla di un costo pari al +50% per un throughput pari al +80%(in realtà più vicino a 70, con le soluzioni BD-PD)...aumento efficienza pari al 20% (reale <15%)...
IBM per il suo power5 dichiarò un costo del 30% per un throughput del 50%: aumento efficienza 15%..

Non sarei troppo ottimista sul fatto che un core Zen abbia meno transistors di un modulo BD, perchè già BD ha pochi transistors per i 2 thread...
non è proprio vero, in realtà un modulo BD è più grande del 10% rispetto a SB (parlo di core e cache l1) e praticamente il doppio di k10 (9,69mmq k10 vs 19,2 mmq di un modulo PD)...
Nonostante ciò il throughput è più basso.
Le prestazioni per superficie (core + l1), clock to clock, sono (a memoria):
100 k10
87 SB
75 PD

le scarse prestazioni per transistor, sono condizionate dai numerosi stadi e dal fatto che abbia risorse separate, di più difficile sfruttamento..

Non sarei troppo ottimista sul fatto che un core Zen abbia meno transistors di un modulo BD, perchè già BD ha pochi transistors per i 2 thread... Cache L0, loop cache, stack cache, checkpointing e altre cose che possono aumentare l'IPC hanno un costo... E' vero che ci sono 2 agu 4 decoder e 2 unità L/S in meno, ma tutta la logica ha un costo...
come dicevo su, mi sono basate sul die. e nella fattispecie ho ipotizzato che il rapporto tra il livello di integrazione cache/core fosse il medesimo.
PS considera anche con l'ipotetico +40-30% su XV, significa aumentare le prestazioni per superficie, (nell'ipotesi sopra) solo del 4%...e quindi essere abbondantemente sotto Intel....

bjt2
11-06-2016, 19:45
sulla complessità mi sono basato sulle misure del core in rapporto alla cache...


credo che questa sia la più grande bufala....5% sul die e 12% rispetto al modulo....
un'altra slide sempre di AMD parla di un costo pari al +50% per un throughput pari al +80%(in realtà più vicino a 70, con le soluzioni BD-PD)...aumento efficienza pari al 20% (reale <15%)...
IBM per il suo power5 dichiarò un costo del 30% per un throughput del 50%: aumento efficienza 15%..


non è proprio vero, in realtà un modulo BD è più grande del 10% rispetto a SB (parlo di core e cache l1) e praticamente il doppio di k10 (9,69mmq k10 vs 19,2 mmq di un modulo PD)...
Nonostante ciò il throughput è più basso.
Le prestazioni per superficie (core + l1), clock to clock, sono (a memoria):
100 k10
87 SB
75 PD

le scarse prestazioni per transistor, sono condizionate dai numerosi stadi e dal fatto che abbia risorse separate, di più difficile sfruttamento..


come dicevo su, mi sono basate sul die. e nella fattispecie ho ipotizzato che il rapporto tra il livello di integrazione cache/core fosse il medesimo.
PS considera anche con l'ipotetico +40-30% su XV, significa aumentare le prestazioni per superficie, (nell'ipotesi sopra) solo del 4%...e quindi essere abbondantemente sotto Intel....

Spero che sia come dici tu... Anche considerando che GF si bulla del fatto che la cache ad alta densità è del 15% più densa della concorrenza (INTEL?), quindi se tu hai ipotizzato una dimensione della cache L3 in base alla densità di INTEL potresti averla sovrastimata e quindi il core zen potrebbe essere più piccolo!
Non ricordo dove vidi la stima del core zen basata su quelle foto...

Quindi il modulo BD è bello grosso! Bene! (o dovrei dire male, visti i risultati... :asd: ) e quindi PD e XV ancora di più, visto che la L1 è aumentata ed ha il doppio dei decoder... E lo stesso non è arrivata a SB... Deve essere la latenza della cache...

tuttodigitale
11-06-2016, 20:17
Su questi dati, a parità di frequenza, il core Zen consuma meno del modulo XV, il che vuol dire <TDP a parità di frequenza Zen vs XV = >frequenza a parità di TDP per Zen vs XV.
essendo più piccolo rapportato alla l3, dovrebbe avere meno transistor di un modulo, che a loro volta dovrebbe significare minor consumo.
da qui ad avere la certezza di quello che si dice, ce ne passa....

propongo una nuova chiave di lettura...
sulle previsioni di AMD su BD, risultava che il clock necessario per fornire quelle prestazioni era intorno ai 4,8-5GHz, frequenza che anche se non era necessariamente quella base, poteva quantomeno essere raggiunta con tutti i core attivi.
Quindi con un silicio decente non meno di 4,5GHz base e 5,5GHz turbo....
AMD aveva in programma komodo (piledriver ad otto-core non doveva esistere, e doveva debuttare su FM2...) 10 core PD probabilmente con clock del tutto simili (praticamente salvo il modello di punta tutte le versioni ad 8 core dovevano essere dei 95W...).
Non è detto che AMD non recuperi tutto il gap con un die shrink (vedi passaggio dai 65 ai 45nm lisci: aumento del clock del 50% e consumi più che dimezzati a 2,5GHz)

da questa ipotesi pensiamo cosa era komodo, nelle menti di AMD:
10 core 5GHz a cinebench: 10,46 punti.. (quanto un i7 3960x...)
se fosse, non vedo perchè AMD senza intervenire con AVFS ed altro non potrebbe fare il salto con un semplice passaggio ad un silicio migliore, esattamente come avvenuto da AGENA a DENEB

quello che voglio sottolineare, è che i miglioramenti sono dovuti alle sofisticate tecnologie sul risparmio energetico..

Bristol Ridge replica in 15W il clock base/turbo di kaveri in 35W.(e SB era "solo" il 20% più efficiente a parità di thread) Io ho postato il grafico della forza di AMD con con un processo planare, si fa beffa delle migliori soluzioni intel con i 22nm finfet..girando con un numero di core doppio e a maggior frequenza nella stessa busta termica:
modulo XV (2 core) consuma 2,5W a 1,7GHz e circa 4,5W a 2,4GHz,
modulo SR (2 core) consuma 4,5W a 1,7GHz e 7,5W a 2,4GHz

in sintesi:
ZEN 28nm ---AVF 1,7GHz@2,1W
ZEN 28nm ---AVF 2,4GHz@3,8W

ZEN 28nm no-AVF 1,7GHz@3,8W
ZEN 28nm no-AVF 2,4GHz@6,4W


ZEN 14nm no-AVF 2,4GHz@4,2W
ZEN 14nm ---AVF 2,4GHz@2,5W

ZEN 14nm no-AVF 2,85GHz@6,4W
ZEN 14nm ---AVF 2,85GHz@3,8W

ps, ho semplicemente preso i consumi del modulo XV (AVFS) e di un modulo SR (no-AVFS) e moltiplicato per 0,85x.

in pratica non dimentichiamoci del lavoro fatto da AMD

tuttodigitale
11-06-2016, 20:45
Spero che sia come dici tu... Anche considerando che GF si bulla del fatto che la cache ad alta densità è del 15% più densa della concorrenza (INTEL?),

credo di nessuno....
la cache ad alta densità dei 14nm LPP Samsung è più densa dei 16FF di TSMC, ma i 16nm FF+, sono più densi della versione liscia...è Intel ad avere un vantaggio del 15-20% su entrambe le fonderie

bjt2
11-06-2016, 20:55
Non ricordo se su SA o anantech, ma ho letto che le varie evoluzioni del risparmio energetico sono state per lo più far funzionare cose che erano state progettate fin dall'inizio...A parte l'AVFS e l'RCM che erano innovazioni ulteriori...

In pratica i vari core precedenti a carrizo avevano parte del risparmio energetico non funzionante... E' per questo che carrizo ha visto quel balzo in frequenza a pari tdp... Può anche darsi che sono passati a logica statica sul 28nm e gradatamente, anche se 4.3GHz di turbo con le HDL su un processo peggiore del 32nm SOI fanno pensare che si è rimasti sulla logica dinamica...

tuttodigitale
11-06-2016, 21:27
Non ricordo se su SA o anantech, ma ho letto che le varie evoluzioni del risparmio energetico sono state per lo più far funzionare cose che erano state progettate fin dall'inizio...A parte l'AVFS e l'RCM che erano innovazioni ulteriori...
infatti, ho precisato, che non è certo dovuto solo al AVFS, anche se il suo contributo è fondamentale a basse frequenze:
da solo contribuisce ad innalzare, a 2,5W di consumo, la frequenza da 1,4GHz a 1,7GHz.... e di risparmiare quasi il 30% a 1,7GHz mica poco :D:cool:

digieffe
11-06-2016, 22:04
tutte queste riflessioni sono però fatte su dati rilevati a frequenze inferiori a 3ghz.

non vorrei che questi vantaggi diminuissero col salire delle frequenze, avete dei dati nel range 3-4ghz?

tuttodigitale
11-06-2016, 22:13
tutte queste riflessioni sono però fatte su dati rilevati a frequenze inferiori a 3ghz.

non vorrei che questi vantaggi diminuissero col salire delle frequenze, avete dei dati nel range 3-4ghz?
certo che diminuiscono...ma noi contiamo sul fatto che la fmax dei finfet sia più alta dei 28nm (che ricordo essere più bassa dei 32nm SOI...), e quindi il comportamento sia traslato a frequenze più alte

comunque il consumo è questo.
3,4GHz@21W. modulo XV.
BR dovrebbe offrire almeno 200 MHz in più, poichè a parità di vcore (1,275) la frequenza è passata da 3,4 a 4GHz...(il die di BR è diverso da Carrizo, è uno step successivo)
mentre a 3,4GHz è richiesto solo 1,15Vcore.

facendo i conti della serva (consumo proporzionale al quadrato della tensione)
3,4GHz@17W modulo XV Bristol Ridge
IMPRESSIONATO?

Faccio ancora un pò di conti sulla falsa riga del precedente (non ripeterò le stesse cose)
XV 8 core 3,4GHz 68W....ai quali va aggiunto il consumo del MC, l3 e tutto il contorno...probabilmente un 12 core XV 3,4/4,2GHz rientrerebbe in 125W senza problemi sui 28nm...

ZEN 8 core 3,4GHz 115W, dovrebbe essere possibile, nell'ipotesi di un FO4 identico a PD, in 130W su 28nm...

-35% di consumo dovuto ai finfet:
ZEN 8 core 3.4GHz 85W....->3,6GHz 95W...in effetti sembra essere utopico raggiungere i 4GHz almeno a questi livelli di TDP...

bjt2
11-06-2016, 22:15
tutte queste riflessioni sono però fatte su dati rilevati a frequenze inferiori a 3ghz.

non vorrei che questi vantaggi diminuissero col salire delle frequenze, avete dei dati nel range 3-4ghz?

Sul 28nm fetecchia, HPP ma fetecchia (leakage enorme rispetto al 14nm), XV arriva a 4.3GHz di turbo e mi pare 4GHz di base in 95W come APU...
Trasportando tutto sul 14nm si spera che la frequenza massima superi i 4.5-4.6GHz e che il risparmio del 14nm (minore vcore a parità di frequenza, leakage di molto inferiore) consenta di avere i 3.8-4GHz a 95W anche su 8 core, contro i 2 moduli+GPU sul 28nm...

paolo.oliva2
11-06-2016, 22:16
Io comunque ho delle perplessità... perchè l'SMT è come se avesse l'I/O di 2 core sulla logica (potenziata) di 1 core, mentre il CMT ha parti logiche di 2 core (unite) con l'I/O di 2 core.

Posso capire che AMD, come sembra, abbia sviluppato contemporaneamente sia CMT e SMT, ma che abbia optato per il CMT perchè l'SMT obbligava a potenziare l'IPC del core e quindi avrebbe richiesto un finanziamento più ingente... ma perchè non lavorare sul punto debole del CMT (la poteza ST) più che passare in toto su Zen?

Un +20% di IPC sarebbe stato possibile semplicemente facendo in modo, come Intel, che i TH prima "vanno" nei core liberi, se questi sono occupati si passa all'SMT. Il modulo perde il 20% per il CMT, ma il CMT esiste nel momento che tutti i 2 core del modulo sono in funzione, ma con 1 core a modulo attivo, tutte le risorse sono per quel core e quindi non dovrebbe entrare in causa del perdita del CMT.

Tutto quanto si è fatto per Zen, cache L0, Cache L1, L2 e L3 con latenze inferiori e inclusive, sommato al +20% che si guadagnarebbe facendo in modo che il CMT non "pesi" in ottica 1 core in funzione a modulo, che situazione avremmo?

Zen prospetta una potenza MT UGUALE a XV, quello che cambierebbe sarebbe unicamente una potenza ST +40% rispetto ad XV, ma se XV guadagnasse +20% sul discorso CMT non influente in ST, 10% tra tutte le features comunque inserite in Zen, alla fine BD risulterebbe tanto quanto Zen in MT e al più -10% in ST.

Ma AMD ha optato per Zen... sta cosa che il core Zen con SMT risulterebbe un -20% (occhio e croce) indubbiamente giustificherebbe il perchè della scelta Zen, perchè un die Zen del 20% più piccolo di un die XV X16 con un ST più performante e uguale MT sarebbe certamente positiva...

Una curiosità... a livello teorico, in un APU, l'implementazione HSA/Huma sarebbe più problematico con un'ottica SMT rispetto a CMT?

bjt2
11-06-2016, 22:56
https://t.co/Yrs98igCg3

Dresdenboy mi ha linkato questa interessante presentazione su twitter...

In pratica AMD dovrebbe usare la pulsed static logic, che è 1.25 volte più veloce della logica statica che dovrebbe usare INTEL.

Poi l'ARM A9 ha 8 stadi di pipeline contro 14 di Jaguar e inoltre per i migliori ASIC sintetizzati (come lo sono tutti gli ARM prodotti) non si scende sotto un FO4 di 27. Quindi la FPU NEON che va a 2.4GHz e 330mW è una FPU con un alto FO4 di una CPU normalmente LENTA. Non dico che il clock sia inversamente proporzionale al FO4 ma se Zen ha un FO4 di 17 come BD...

tuttodigitale
11-06-2016, 23:20
https://t.co/Yrs98igCg3

Poi l'ARM A9 ha 8 stadi di pipeline contro 14 di Jaguar e inoltre per i migliori ASIC sintetizzati (come lo sono tutti gli ARM prodotti) non si scende sotto un FO4 di 27. Quindi la FPU NEON che va a 2.4GHz e 330mW è una FPU con un alto FO4 di una CPU normalmente LENTA. Non dico che il clock sia inversamente proporzionale al FO4 ma se Zen ha un FO4 di 17 come BD...
l'arm a9 ha una pipeline da 11 stadi, con una penalità che può scendere solo a 8 (fonte ARM)
la NEON equipaggia anche l'a15/a57, che di stadi ne hanno 18.
ho il sospetto che nonostante l'enorme differenza nel numero di stadi il fo4 sia il medesimo tra le 2 architetture...domani leggo il tuo interessantissimo link.

bjt2
12-06-2016, 00:32
l'arm a9 ha una pipeline da 11 stadi, con una penalità che può scendere solo a 8 (fonte ARM)
la NEON equipaggia anche l'a15/a57, che di stadi ne hanno 18.
ho il sospetto che nonostante l'enorme differenza nel numero di stadi il fo4 sia il medesimo tra le 2 architetture...domani leggo il tuo interessantissimo link.

mi pare di capire che per gli ASIC non si scende sotto un FO4 di 27 e tutti gli ARM sono ASIC... Perchè la logica e i flip flop che si usano per spezzare gli stadi sono troppo lenti e non si guadagna parecchio (vedrai una slide dove dice 1.6x di penalità su un FO4 12 rispetto alla migliore soluzione usata nelle CPU AMD). Quindi quella FPU NEON dovrebbe avere un FO4 di almeno 27...

tuttodigitale
12-06-2016, 06:14
mi pare di capire che per gli ASIC non si scende sotto un FO4 di 27 e tutti gli ARM sono ASIC... Perchè la logica e i flip flop che si usano per spezzare gli stadi sono troppo lenti e non si guadagna parecchio (vedrai una slide dove dice 1.6x di penalità su un FO4 12 rispetto alla migliore soluzione usata nelle CPU AMD). Quindi quella FPU NEON dovrebbe avere un FO4 di almeno 27...

Nel libro Closing the gap between Asic e Custom , viene fatto proprio il paragone tra le versioni full custom ARM (come xscale di Intel) e ASIC, e dice che l'overhead delle pipeline, con gli attuali strumenti di sviluppo passa da 3 delle soluzioni custom a 5FO4 per gli ASIC (contro i 20 di qualche anno fa)..
la penalità è assi più ridotta.
Nella fastispecie, il libro riporta un fo4 aumentato del 6% su un ARM11 (Questo fa pensare ad un'architettura con un fo4 di circa 30, la pipeline del ARM 11 ha 6 stadi).
Latches are well-supported by synthesys tools, but are rarely used other than custom designs. Scripts can be used to convert timing critical portion of an ASIC to use latches of FF. high-speed FF are now available in some standard cell libraries and can be used in an automated design methodology to replace slower D-type FF on critical paths. Useful clock skew tailors the arrival time of the clock signal to different registres by adjusting buffers in the clock three and can be used in ASIC designer for pipeline balancing. With these methods, thepipeline delay overhead in ASICs can be reduced to as low as 5 FO4 delays. This enables more slack to be used for downsizing, voltage scaling, or increasing the clock frequency. From our pipeline model ASIC can close the gap for the microarchitecture and timging overhead factor to within 1,9x for custom

Mi pare strano che l'overhead, sia pari a fo4 27... i dati nella tabella sembrano essere veritieri ma vanno in direzione opposta a quanto c'è scritto nella slide successiva...la penalità è di circa con 2x (nel libro 1,9x), ma questo si riferisce esclusivamente al overhead...il CELL dal link è inserito nella lista dei ASICs eccellenti: figuriamo se CELL poteva girare ad oltre 3GHz sui 90nm con un fo4>27....infatti risulta avere un fo4 11:

In the case of the Cell processor, having eliminated most of the barriers that cause inefficiency in high-frequency designs, the initial design objective was a cycle time no more than that of ten fan-out-of-fourinverters (10 FO4). This was later adjusted to 11 FO4
when it became clear that removing that last FO4 would incur a substantial area and power penalty.
il PPE, la cpu del CELL, ovviamente anche lui ha FO4 11, e "solo" 23 stadi. (per dire che la relazione di proporzionalità inversa pipeline lunghe uguale FO4 ridotto è alquanto sbagliato e viceversa)

The PPE is a 64-bit Power-Architecture-compliant core optimized for design frequency and power efficiency. While the processor matches the 11 FO4 design frequency of the SPEs on a fully compliant Power processor, its pipeline depth is only 23 stages, significantly less than what one might expect for a design that reduces the amount of time per stage by nearly a factor of 2 compared with earlier designs

Sono perplesso.

Io comunque ho delle perplessità... perchè l'SMT è come se avesse l'I/O di 2 core sulla logica (potenziata) di 1 core, mentre il CMT ha parti logiche di 2 core (unite) con l'I/O di 2 core.

si alla buona la differenza fondamentale, è che i 2 thread sono gestiti da un unico scheduler (integer nel SMT), la cui complessità deve tener conto anche della gestione del thread aggiuntivo.


Posso capire che AMD, come sembra, abbia sviluppato contemporaneamente sia CMT e SMT, ma che abbia optato per il CMT perchè l'SMT obbligava a potenziare l'IPC del core e quindi avrebbe richiesto un finanziamento più ingente...
questo è un punto controverso...
se BD non avesse avuto il CMT avrebbe potuto avere un ipc più basso...

ma perchè non lavorare sul punto debole del CMT (la poteza ST) più che passare in toto su Zen?
è un punto interessante...
per aumentare le prestazioni nel ST devi aumentare la potenza del motore OoO (che è già decisamente migliore di quello visto in k10), e costa in termini di silicio. A quel punto non può non pensare di non mettere altre alu, per catturare i picchi..perchè non sfrutteresti effettivamente i vantaggi, ma ti prendi solo i difetti di una soluzione ad alta complessità.
Se hai molte alu (4+2 sono tante...), a quel punto, pensi che la maggior parte del tempo sarà attiva 1-2, ed ecco che affronti il problema di come utilizzarle meglio...e siamo arrivati al SMT...

ZEN e il SMT da questo punto di vista è la naturale evoluzione di Bulldozer e il CMT, anche se hanno messo tante di quelle belle cose, vedi cache, il checkpoint ecc...che in fin dei conti vanno tutti nella direzione di ridurre i punti deboli di BD..


Un +20% di IPC sarebbe stato possibile semplicemente facendo in modo, come Intel, che i TH prima "vanno" nei core liberi, se questi sono occupati si passa all'SMT. Il modulo perde il 20% per il CMT, ma il CMT esiste nel momento che tutti i 2 core del modulo sono in funzione, ma con 1 core a modulo attivo, tutte le risorse sono per quel core e quindi non dovrebbe entrare in causa del perdita del CMT.
questo è un problema di scheduler del sistema operativo

è una questione di punti di vista :D
PD guadagna il 72% con il CMT, ovvero c'è una penalizzazione rispetto a 2 core totalmente indipendenti.
Ma allo stesso tempo puoi pensare che il CMT faccia guadagnare il 16% di ipc...infatti i confronti delle versioni trinity e llano, vedono le prime primeggiare soprattutto nel ST..

il problema di BD (non so se vale lo stesso per PD), è anche il fatto che con CMT attivo o disattivato il consumo non cambia...questo fa pensare come sia stato concepito nell'offrire un gap ampio tra la frequenza base e quella nominale, tanto da nascondere, per via della frequenza molto ampia, anche il gap offerto dal CMT.

E questo non è uno scherzo...perchè con uno scheduler che carica 2core/2modulo, con soli 4 thread attivi la CPU è praticamente vicina al massimo carico
http://i.imgur.com/xZ1ll.png

in sostanza, il turbo di un FX8350 doveva essere almeno pari a 4,5GHz su metà core....per avere una soluzione 2c/1m, convincente..in effetti il delta di frequenza base, e turbo (non raggiunta) era comunque del 17% per il fx8150...


indubbiamente giustificherebbe il perchè della scelta Zen, perchè un die Zen del 20% più piccolo di un die XV X16 con un ST più performante e uguale MT sarebbe certamente positiva...
-15% ma solo riferito al core+l1. (in effetti ho preso una accantonata quando ho detto che ZEN migliora le prestazioni nel MT per superficie, che spero si tramutino in watt, solo del 4%..)
se aggiungi l2 l3 e quant'altro i vantaggi sono molto più sottili ...

Ma AMD ha optato per Zen... sta cosa che il core Zen con SMT risulterebbe un -20% (occhio e croce) indubbiamente giustificherebbe il perchè della scelta Zen, perchè un die Zen del 20% più piccolo di un die XV X16 con un ST più performante e uguale MT sarebbe certamente positiva...
Paolo, la mia "analisi" era qualitativa.
I transistor che fanno parte dei core+l1 sono quelli che consumano il grosso dell'energia...non sapendo quanti transistor, ha un core ZEN ho rapportato le dimensioni dei core+l1 rispetto alla l3.
in sostanza quel -15% di superficie, si dovrebbe tradurre, se il throughput è pari al modulo XV, in un aumento dell'efficienza del 20% nel MT dovuta solo alla migliore architettura..
ovviamente questo ha parzialmente senso solo nel caso in cui il fo4 non fosse aumentato...(parziale perchè poi l'effettivo utilizzo dei transistor cambia da architettura ad architettura)


Una curiosità... a livello teorico, in un APU, l'implementazione HSA/Huma sarebbe più problematico con un'ottica SMT rispetto a CMT?
IMHO no, ma passo la parola all'esperto :cool:

bjt2
12-06-2016, 09:10
Nel libro Closing the gap between Asic e Custom , viene fatto proprio il paragone tra le versioni full custom ARM (come xscale di Intel) e ASIC, e dice che l'overhead delle pipeline, con gli attuali strumenti di sviluppo passa da 3 delle soluzioni custom a 5FO4 per gli ASIC (contro i 20 di qualche anno fa)..
la penalità è assi più ridotta.
Nella fastispecie, il libro riporta un fo4 aumentato del 6% su un ARM11 (Questo fa pensare ad un'architettura con un fo4 di circa 30, la pipeline del ARM 11 ha 6 stadi).


Mi pare strano che l'overhead, sia pari a fo4 27... i dati nella tabella sembrano essere veritieri ma vanno in direzione opposta a quanto c'è scritto nella slide successiva...la penalità è di circa con 2x (nel libro 1,9x), ma questo si riferisce esclusivamente al overhead...il CELL dal link è inserito nella lista dei ASICs eccellenti: figuriamo se CELL poteva girare ad oltre 3GHz sui 90nm con un fo4>27....infatti risulta avere un fo4 11:

il PPE, la cpu del CELL, ovviamente anche lui ha FO4 11, e "solo" 23 stadi. (per dire che la relazione di proporzionalità inversa pipeline lunghe uguale FO4 ridotto è alquanto sbagliato e viceversa)



Sono perplesso.



si alla buona la differenza fondamentale, è che i 2 thread sono gestiti da un unico scheduler (integer nel SMT), la cui complessità deve tener conto anche della gestione del thread aggiuntivo.


questo è un punto controverso...
se BD non avesse avuto il CMT avrebbe potuto avere un ipc più basso...


è un punto interessante...
per aumentare le prestazioni nel ST devi aumentare la potenza del motore OoO (che è già decisamente migliore di quello visto in k10), e costa in termini di silicio. A quel punto non può non pensare di non mettere altre alu, per catturare i picchi..perchè non sfrutteresti effettivamente i vantaggi, ma ti prendi solo i difetti di una soluzione ad alta complessità.
Se hai molte alu (4+2 sono tante...), a quel punto, pensi che la maggior parte del tempo sarà attiva 1-2, ed ecco che affronti il problema di come utilizzarle meglio...e siamo arrivati al SMT...

ZEN e il SMT da questo punto di vista è la naturale evoluzione di Bulldozer e il CMT, anche se hanno messo tante di quelle belle cose, vedi cache, il checkpoint ecc...che in fin dei conti vanno tutti nella direzione di ridurre i punti deboli di BD..


questo è un problema di scheduler del sistema operativo

è una questione di punti di vista :D
PD guadagna il 72% con il CMT, ovvero c'è una penalizzazione rispetto a 2 core totalmente indipendenti.
Ma allo stesso tempo puoi pensare che il CMT faccia guadagnare il 16% di ipc...infatti i confronti delle versioni trinity e llano, vedono le prime primeggiare soprattutto nel ST..

il problema di BD (non so se vale lo stesso per PD), è anche il fatto che con CMT attivo o disattivato il consumo non cambia...questo fa pensare come sia stato concepito nell'offrire un gap ampio tra la frequenza base e quella nominale, tanto da nascondere, per via della frequenza molto ampia, anche il gap offerto dal CMT.

E questo non è uno scherzo...perchè con uno scheduler che carica 2core/2modulo, con soli 4 thread attivi la CPU è praticamente vicina al massimo carico
http://i.imgur.com/xZ1ll.png

in sostanza, il turbo di un FX8350 doveva essere almeno pari a 4,5GHz su metà core....per avere una soluzione 2c/1m, convincente..in effetti il delta di frequenza base, e turbo (non raggiunta) era comunque del 17% per il fx8150...


-15% ma solo riferito al core+l1. (in effetti ho preso una accantonata quando ho detto che ZEN migliora le prestazioni nel MT per superficie, che spero si tramutino in watt, solo del 4%..)
se aggiungi l2 l3 e quant'altro i vantaggi sono molto più sottili ...

Paolo, la mia "analisi" era qualitativa.
I transistor che fanno parte dei core+l1 sono quelli che consumano il grosso dell'energia...non sapendo quanti transistor, ha un core ZEN ho rapportato le dimensioni dei core+l1 rispetto alla l3.
in sostanza quel -15% di superficie, si dovrebbe tradurre, se il throughput è pari al modulo XV, in un aumento dell'efficienza del 20% nel MT dovuta solo alla migliore architettura..
ovviamente questo ha parzialmente senso solo nel caso in cui il fo4 non fosse aumentato...(parziale perchè poi l'effettivo utilizzo dei transistor cambia da architettura ad architettura)


IMHO no, ma passo la parola all'esperto :cool:

27 FO4 non è la penalità. La penalità del registro è 10 per gli ASIC di base, 4.9 per gli ASIC ottimi e 2.5 per la migliore soluzione che usa AMD... Capirai che con una penalità di 5-10, scendere sotto 27, poi diventa una frazione importante del FO4... 27 non è un numero "fisso", mi pare di aver capito che non esistono sul mercato ASIC con FO4 minore di 27... Lo puoi fare, ma mano a mano si riduce il ritorno in frequenza, rispetto alla perdita di IPC dato dai molti stadi.

Se ti ricordi ho sempre detto che spezzare una pipeline non dimezza il FO4 perchè poi devi aggiungere il ritardo dei registri che usi per spezzare... Non sapevo quanto era... Ora si: da 2.5 a 10 FO4 a seconda della "tecnologia".
Il CELL è full custom, quindi usa i Flip Flop (FF) in configurazione 2.5 FO4...
Come AMD...

Per quanto riguarda le GPU... Le moderne GPU sono già SMT... Possono gestire migliaia di thread che vanno sulle miglialia di stream processors a blocchi di 16 (AMD) o 32 (NVIDIA)... D'altronde la latenza di ogni thread è così alta che senza SMT le GPU non avrebbero un gran throughput...Sono MASSIVAMENTE SMT...

tuttodigitale
12-06-2016, 10:12
@bjt2
che il cell fosse full custom, l'avevo immaginato, ma nel link postato lo danno per ASIC:rolleyes: per tanto mi era venuto il dubbio che ci siano altre incongruenze sparse.

Fermo restando quello che dici è assolutamente vero, ma se BD mettiamo ha un FO4 17+3, nel caso di un ottimo asic avrebbe un 17+5, nel caso di un asic tipico 17+10 . La penalità quindi a livello di clock sarebbe 20/22, che probabilmente si tramuta in prestazioni per watt, a clock tranquilli, del 10-15% più basse. Come è saltato fuori quel fo4 27, non si sa...mi manca il passaggio logico, più tardi leggo con calma, magari c'è qualcosa che mi è sfuggito.

Per il momento resto dell'idea che la differenza tra un custom e un asic ottimo, è "solo" di 2.5 punti di fo4...

EDIT...
ecco l'inghippo
si riferisce al fo4 instruction...quello di uno custom è pari a 22 (nello specifico un'architettura da 34 stadi con fo4 8)
ll limite dovrebbe essere una cpu da 26 stadi e fo4 12. , per le asic ovviamente.

paolo.oliva2
12-06-2016, 10:22
Per quanto riguarda le GPU... Le moderne GPU sono già SMT... Possono gestire migliaia di thread che vanno sulle miglialia di stream processors a blocchi di 16 (AMD) o 32 (NVIDIA)... D'altronde la latenza di ogni thread è così alta che senza SMT le GPU non avrebbero un gran throughput...Sono MASSIVAMENTE SMT...

Quindi Zen X86 sarebbe un apripista giusto per quantificarne il TDP e per affinare il silicio, cosi da avere i parametri più precisi possibile e poter centellinare il TDP in modo certosino, unito poi all'affinamento architettura (Zen+).

Comunque è pure una bella mossa quella di produrre proci in esclusiva, tipo il discorso Zen APU lite per la PS4, perchè oltre a guadagnarci, AMD assimila esperienza che poi ricicla per sè... è come se una parte di progettazione/sviluppo/stesura sul silicio di Zen AMD a tutti gli effetti venga "sponsorizzata" da altri.
Quello che non comprendo ancora, è come possa poi essere il contratto... cioè se la PS4 neon utilizzerà un Zen X8 APU "lite", è ovvio che AMD non potrà produrla per sè, ma è anche ovvio che AMD comunque produrrà Zen APU... come possono poi coesistere nel mercato senza farsi competizione?
I rumor danno Zen X8 APU "lite" per PS4 a 2,2GHz... ma un possibile Zen APU X4 a 4GHz dovrebbe costare meno e rendere un sistema PC ad un prezzo concorrenziale rispetto ad una console che si aggirerebbe sui 400€.

Se mi ricordo bene, AMD avrebbe dichiarato che Zen+ (che altro poi non sarebbe che il passaggio da Zen X6 2016 a Zen APU 2017, se non continuerà pure con Zen X6) avrebbe una performances superiore del +10/15%, quindi presumibile che si traduca con un risparmio ulteriore di TDP alle stesse frequenze/potenze. Credo sia inutile grandi discorsi sui 95W/125W a cavallo dei 4GHz, perchè comunque un 10-15% di vantaggio TDP, da solo consentirebbe di soddisfare tutto il TDP necessario per la IGP che sul 14nm consentirebbe prestazioni superiori rispetto a quella montata su BR sul 28nm (se BR con 15W soddisfa X86 e IGP sul 28nm, figuriamoci una IGP con 10W/15W esclusivi sul 14nm)

george_p
12-06-2016, 10:32
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=265281&postcount=3064

Quindi Zen X86 sarebbe un apripista giusto per quantificarne il TDP e per affinare il silicio, cosi da avere i parametri più precisi possibile e poter centellinare il TDP in modo certosino, unito poi all'affinamento architettura (Zen+).

Comunque è pure una bella mossa quella di produrre proci in esclusiva, tipo il discorso Zen APU lite per la PS4, perchè oltre a guadagnarci, AMD assimila esperienza che poi ricicla per sè... è come se una parte di progettazione/sviluppo/stesura sul silicio di Zen AMD a tutti gli effetti venga "sponsorizzata" da altri.
Quello che non comprendo ancora, è come possa poi essere il contratto... cioè se la PS4 neon utilizzerà un Zen X8 APU "lite", è ovvio che AMD non potrà produrla per sè, ma è anche ovvio che AMD comunque produrrà Zen APU... come possono poi coesistere nel mercato senza farsi competizione?
I rumor danno Zen X8 APU "lite" per PS4 a 2,2GHz... ma un possibile Zen APU X4 a 4GHz dovrebbe costare meno e rendere un sistema PC ad un prezzo concorrenziale rispetto ad una console che si aggirerebbe sui 400€.

Fottemberg lo ha scritto più volte nel corso dell'anno scorso che Zen (ma direi ormai i prodotti amd) è praticamente finanziato in questo modo. O più precisamente i costi di sviluppo e ricerca amd praticamente non ne ha.
Resta da capire quella misteriosa commessa di cui parlò più volte, ne ho perso le tracce.

Mi dai un link a zen apu lite in ps4? Questa mi sfugge

paolo.oliva2
12-06-2016, 10:52
OT.
Qualcuno in PVT mi potrebbe aiutarmi a capire? Quando ci sono i fulmini, 1-2 secondi prima io ho come un cortocircuito in casa, con tanto di rumore secco e lampo, nelle scatole di derivazione/interruttori, non in un posto specifico, ma a random per la casa. E' la massa a terra che non lavora bene e casa mia è diventata una cella simile al parafulmine? Fine OT

paolo.oliva2
12-06-2016, 11:01
Fottemberg lo ha scritto più volte nel corso dell'anno scorso che Zen (ma direi ormai i prodotti amd) è praticamente finanziato in questo modo. O più precisamente i costi di sviluppo e ricerca amd praticamente non ne ha.
Resta da capire quella misteriosa commessa di cui parlò più volte, ne ho perso le tracce.

Mi dai un link a zen apu lite in ps4? Questa mi sfugge
L'avevo postata addietro, credo 1 mese fa almeno.. ci avevo discusso con Gridracedriver circa il TDP, in quanto le console è consono che non abbiano un procio esoso in TDP (95W massimo).
Io non ho una connessione veloce (WI-FI tramite SIM, miracolosamente a 400KB/s ma ping sopra il secondo e facilmente ingolfabile) che mi permetta di spulciare i miei post.
Comunque se cerchi PS4 NEON, dovrebbe saltare fuori questo Zen APU "LITE", basato su Polaris e clock 2,2GHz.

george_p
12-06-2016, 11:39
L'avevo postata addietro, credo 1 mese fa almeno.. ci avevo discusso con Gridracedriver circa il TDP, in quanto le console è consono che non abbiano un procio esoso in TDP (95W massimo).
Io non ho una connessione veloce (WI-FI tramite SIM, miracolosamente a 400KB/s ma ping sopra il secondo e facilmente ingolfabile) che mi permetta di spulciare i miei post.
Comunque se cerchi PS4 NEON, dovrebbe saltare fuori questo Zen APU "LITE", basato su Polaris e clock 2,2GHz.

Ok, trovata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43661905&postcount=2383) ma non hai postato il link alla notizia anche se credo di averla trovata se è in italiano e... non so ho vari dubbi. resta però l'indizio di una commessa grossa di cui parlò Fottemberg che avrebbe permesso ad amd di continuare sviluppo e ricerca pagati comodamente dal committente.
Poi se Zen è davvero molto potente a parità di consumi (e silicio permettendo anche) ci sta tutta la notizia di una apu zen su ps4... ma toccherà aspettare come al solito per vedere cosa è vero cosa no.

bjt2
12-06-2016, 12:03
@bjt2
che il cell fosse full custom, l'avevo immaginato, ma nel link postato lo danno per ASIC:rolleyes: per tanto mi era venuto il dubbio che ci siano altre incongruenze sparse.

Fermo restando quello che dici è assolutamente vero, ma se BD mettiamo ha un FO4 17+3, nel caso di un ottimo asic avrebbe un 17+5, nel caso di un asic tipico 17+10 . La penalità quindi a livello di clock sarebbe 20/22, che probabilmente si tramuta in prestazioni per watt, a clock tranquilli, del 10-15% più basse. Come è saltato fuori quel fo4 27, non si sa...mi manca il passaggio logico, più tardi leggo con calma, magari c'è qualcosa che mi è sfuggito.

Per il momento resto dell'idea che la differenza tra un custom e un asic ottimo, è "solo" di 2.5 punti di fo4...

EDIT...
ecco l'inghippo
si riferisce al fo4 instruction...quello di uno custom è pari a 22 (nello specifico un'architettura da 34 stadi con fo4 8)
ll limite dovrebbe essere una cpu da 26 stadi e fo4 12. , per le asic ovviamente.

L'ho letto sul tardi ieri sera, quindi qualcosa posso aver frainteso... :D Comunque mi pare logico che con una penalità di FO4 di 10 o 5 per ogni sdadio in più non conviene scendere sotto un certo FO4... Come ho scritto sopra il 27 non l'ho inteso come limite progettuale, ma come FO4 minimo di tutte le architetture ASIC in commercio... Ossia solo le architetture custom o semicustom (insomma ottimizzate) di INTEL, AMD (e forse APPLE) scendono sotto il 27...Il mio scopo era dare un limite minimo a quella macro NEON di esempio che gira a 2.41GHz@0.8V sul nuovo 14nm FF LVT... Se il FO4 è almeno 27, come sembra, allora a 0.8V Zen andrà più di 2.41GHz e quindi si spera in clock ancora più alti, come ho scritto su twitter a Dresdenboy...

bjt2
12-06-2016, 13:38
Che poi la risposta sul FO4 della macro NEON me la devo dare da solo...
Sul 28nm HPP, lo stesso di XV, la macro NEON va al max a poco più di 1GHz...
Mentre XV va fino a 4.3GHz
Se la macro NEON va a 2.41GHz, a quanto arriverebbe XV? E a quanto Zen?

george_p
12-06-2016, 14:03
Che poi la risposta sul FO4 della macro NEON me la devo dare da solo...
Sul 28nm HPP, lo stesso di XV, la macro NEON va al max a poco più di 1GHz...
Mentre XV va fino a 4.3GHz
Se la macro NEON va a 2.41GHz, a quanto arriverebbe XV? E a quanto Zen?

E' realistico un confronto di questo tipo?
Intendo senza variabili di qualche tipo che ne determinino l'invalidità.

Immagino che questa macro vada a 2.41 GHz su un processo migliore del 28 nm attuale utilizzato da amd...

tuttodigitale
12-06-2016, 14:13
Immagino che questa macro vada a 2.41 GHz su un processo migliore del 28 nm attuale utilizzato da amd...
vedi tu :cool:
http://i68.tinypic.com/2iwa6fs.jpg

http://i.imgur.com/I9s2ur3.jpg

http://i.imgur.com/UslEg0v.png

george_p
12-06-2016, 14:45
Ok, comunque questa macro neon che architettura è? Non è all'altezza di Excavator come complessità ed elaborazione, giusto?
Quindi, ciò che voglio dire io è ok la possibilità di salire in frequenza ma con quanti transistor? Il numero dei transistor può essere un limite immagino e se si fino a che punto?
Quindi poi c'è da considerare anche il consumo che ne deriva per numero di transistor e per area occupata... comunque penso si possano fare delle previsioni di massima.
Parlo da assoluto ignorante.

paolo.oliva2
12-06-2016, 15:11
vedi tu :cool:
http://i68.tinypic.com/2iwa6fs.jpg

http://i.imgur.com/I9s2ur3.jpg

http://i.imgur.com/UslEg0v.png


Dati alla mano UFFICIALI certificano che il 14nm avrebbe frequenze maggiori del 28nm con un TDP dimezzato a parità di transistor.
In poche parole, un BR 28nm 4GHz def e 4,3GHz turbo 65W (il TDP non lo conosco esattamente), sul 14nm avrebbe un TDP /2 = <35W e nel contempo >4GHz def e > di 4,3GHz turbo.

Il dubbio di george_p è generalizzato un po' in tutti e credo di capirlo, è che le comparazioni sul 14nm si fermano a 4GHz... e il 28nm raddoppia il TDP per frequenze > di 4GHz, ma il 14nm non si conosce il comportamento, potrebbe come quadruplicare il TDP come invece scalare meglio del 28nm...

Se esistesse un esempio di quella macro oltre a 2,4GHz e 4GHz, quale potrebbe essere a 4,5GHz o 5GHz, si taglierebbe la testa al toro.

@George_p
Resta comunque il fatto che per i 4GHz def di Zen i dubbi oramai non ci dovrebbero essere.
1°) GF a suo tempo aveva riferito UFFICIALMENTE che il 14nm aveva rispettato le aspettative, cioè che il primo BETA test aveva raggiunto il range di frequenza di 3-4 GHz. Che poi l'estrapolazione possa far pensare 4GHz 95W per Zen X8 o 140W, è soggettiva, però la frequenza di 4GHz c'è.
2°) I dati sulla macro sono ufficiali e per Vcore/TDP portano pur sempre a Zen con 4GHz def, mi sembra nei 95W più che 125W, ma pur sempre di manica larga per 140W massimi del socket.
3°) Le comparazioni ufficiali 14nm vs 28nm portano ancora una ulteriore conferma che dove BR arriva sul 28nm (TDP/frequenza), il 14nm permetterebbe una frequenza maggiore unita ad un TDP inferiore... = XV 28nm 4GHz def /4,3GHz turbo sul 14nm >4GHz def e >4,3GHz turbo, unito ad un TDP che sul 28nm permetterebbe X8, mentre sul 14nm un raddoppio e quindi X16.
4°) Quella macro che rispecchia le caratteristiche del 14nm, ha comunque un FO4 che permette una frequenza minore allo stesso TDP di quanto potrebbe risultare utilizzando l'FO4 XV/ZEN, quindi Vcore e W sono per quell'FO4 e con l'FO4 di XV/Zen si avrebbe più frequenza a parità di TDP o la stessa frequenza a TDP inferiore.

Come scritto sopra, quello che taglierebbe la testa al toro sarebbe un dato ufficiale GF/Samsung dove si riporta (ad esempio) il comportamento di quella macro (Vcore e TDP) oltre che a 2,4GHz e 4GHz, anche a frequenze superiori, tipo 4,5GHz e 5GHz.

AceGranger
12-06-2016, 15:11
Io ho riportato l'articolo tale e quale l'hanno postato 3 testate (in anticipo con i tempi). Se in 5 anni ha commercializzato 3 release, per me sono quasi 2 anni a release e mi sembra che 1 anno e forse meno per la prox quando ancora Broadwell non si è ancora attestato...


dalla piattaforma 1366, poi 2011 e infine 2011-3, le CPU Server usono mediamente durate 1,5 anni a Generazione e piu o meno 3 anni il Socket;

Broadwell è uscito IN RITARDO, perchè hanno avuto i famosi problemi con i 14nm, quindi Haswell è durato piu del previsto e Broadwell durera meno del solito e 1 anno come le generazioni CPU Consumer; Skaylake-E uscira come previsto perchè serve per il mercato Server e devono aggiornare la piattaforma Socket.


Se me lo dici ora se ha già in programma di fare ste cose... perchè non vorrei che se le facesse dopo Zen, troverei lo stesso commento che AMD non c'entra nulla e l'aveva previsto da tempo.


:mbe: tutto fino ad ora è sempre stato in funzione di AMD, ma visto che fino ad ora AMD è stata inesistente Intel ha fatto sempre i suoi comodi, se AMD tornera competitiva torneranno competitivi i prezzi.

paolo.oliva2
12-06-2016, 15:22
dalla piattaforma 1366 e poi 2011, le CP usono mediamente durate 1,5 anni;
Ma è questo che dico... Se il dopo Broadwell lo annuncia tra 12 mesi e non 18 mesi, è prima o normale?

Broadwell è uscito IN RITARDO, perchè hanno avuto i famosi problemi con i 14nm, quindi Haswell è durato piu del previsto e Broadwell durera meno del solito e 1 anno come le generazioni CPU Consumer; Skaylake-E uscira come previsto perchè serve per il mercato Server.
No, aspetta, se Broadwell ci ha messo 24 mesi non è che si anticipa il seguente a 12 mesi, il seguente deve rispettare sempre i 18 mesi perchè il prezzo del procio è calcolato in base al tempo che sta sul mercato (n° pezzi venduti in X tempo con il plus a procio di tutta la spesa progettazione e silicio). Con Haswell ha guadagnato di più, ma in commercio non esiste prma ho guadagnato ora ci posso rimettere, e Broadwell non costa più di Haswell... quindi io ci vedo 2 cose... la prima è che normalmente Intel con il nuovo modello alza i prezzi, e non l'ha fatto a parte l'X10, la seconda è che accorcianto il tempo a 12 mesi da 18, Broadwell sarebbe dovuto risultare più costoso, e non lo è...
Il fatto che serve al mercato server, come hai evidenziato, qual'è il motivo? Se al momento l'alternativa è un Opteron X16 PD, ha forse paura Intel con il suo X24 Broadwell? Se SERVE, mi sembra per pararsi da un X32 Zen, e allora dove trovi sbagliato quando dico che Intel anticipa il post Broadwell per rinforzare la sua offerta di potenza?

:mbe: tutto fin o ad ora è sempre stato in funzione di AMD, ma visto che fino ad ora AMD è stat inesistente Intel ha fatto sempre i suoi comodi, se AMD tornera competitiva torneranno competitivi i prezzi.
Questa è la cosa più normale del commercio, infatti si può criticare Intel per offerte/listini, ma non commercialmente. Allora concordi pure tu che i prezzi attuali sino alla potenza offerta da AMD, hanno una correlazione con il costo silicio (a parte gli i3 e almeno sino al 6600K), dopodichè si ha un'impennata di prezzi dove la superficie costa dal doppio a 4 volte di più? Commercialmente è giustificato dal fatto che quella potenza la può vendere solamente Intel, se la vuoi la paghi quanto richiesto da Intel. Ma per AMD, non capisco quale sia il metro di giudizio tra applicare un prezzo commerciale (e quindi con normali ricarichi) e un prezzo che risulterebbbe comunque enormemente gonfiato applicando un -20% sul listino Intel. Se un X8 può arrivare a costare 350€ (nel tuo post precedente avevi scritto "può dimezzare il prezzo degli X6", quindi 500€ il top degli X6, /2 = 250€, un X8 a 350€ mi sembra lecito), e sbaraccare il mondo, al contrario a 800€ sarebbe fagocitato da Intel e non otterrebbe nulla.
Poi è chiaro che sono punti di vista... ma finchè la possibilità di un X8 a 350€ risulta possibile perchè il costo lo permette con guadagno "normale", non penso che sia da escludere.

tuttodigitale
12-06-2016, 15:23
Secondo uno studio del 2014 la massima frequenza raggiungibile dal a9 (11 stadi) è di 3 GHz a 1,37V su fd-soi 28nm.
l'a9 sembra che abbia un fo4 piuttosto alto...(o sono i 28nm fd-soi a fare schifo, ci sarà un motivo se AMD non li ha usati :rolleyes: )
con facilità dovrebbe superare i 3 GHz con i 14nm LPP....
anche se pare (Fonte: ARM) che nel 2010 c'era un'architettura con fo4 22... e nel 2009 un fo4 20.. vai ai scoprire di quali architetture si tratta...

zen ha un fo4 compreso tra 11-24 (non si è certo forzato, però il fatto che ci sia la possibilità di un fo4 <17 :sofico: )
a dirlo è Yusuke Ohara. (articolo datato Dicembre 2015)
ZEN potrebbe consumare 60W a 3GHz, e 3,3GHz a 90W, per la natura low power del processo...e i 4GHz solo in turbo...troppo pessimista?
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=ja&u=http://ascii.jp/elem/000/001/088/1088461/index-3.html&usg=ALkJrhiyZxWGYYTTJUPQX1KUd7koB8O3Hw

george_p
12-06-2016, 15:31
John Bridgman di AMD afferma che Zen non è in ritardo sulla tabella di marcia:
clicca qui (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7148-john-bridgman-of-amd-zen-is-on-track-and-will-be-available-in-4q16)

Ren
12-06-2016, 15:37
zen ha un fo4 compreso tra 11-24 (non si è certo forzato, però il fatto che ci sia la possibilità di un fo4 <17 :sofico: )
a dirlo è Yusuke Ohara. (articolo datato Dicembre 2015)
ZEN potrebbe consumare 60W a 3GHz, e 3,3GHz a 90W, per la natura low power del processo...e i 4GHz (e oltre) solo in turbo...troppo pessimista?
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=ja&u=http://ascii.jp/elem/000/001/088/1088461/index-3.html&usg=ALkJrhiyZxWGYYTTJUPQX1KUd7koB8O3Hw

Non sappiamo se useranno le HDL.

Non sappiamo se avrà un F04 maggiore di BD.

Sappiamo che il silicio è sotto di almeno il 15% rispetto ad un 14nm intel.

Sappiamo che IBM per suoi core ad alta frequenza si è fatta sviluppare una versione HP, probabilmente Finfet.

george_p
12-06-2016, 15:41
Ma che senso ha dire che ha un FO4 compreso tra tot e tot... se lo sai lo dici se non lo sai o non puoi dirlo meglio il silenzio...

tuttodigitale
12-06-2016, 15:41
Come scritto sopra, quello che taglierebbe la testa al toro sarebbe un dato ufficiale GF/Samsung dove si riporta (ad esempio) il comportamento di quella macro (Vcore e TDP) oltre che a 2,4GHz e 4GHz, anche a frequenze superiori, tipo 4,5GHz e 5GHz.

tipo questa?
http://n.mynv.jp/articles/2015/02/24/carrizo/images/Photo004l.jpg
purtroppo manca qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva. :(

tuttodigitale
12-06-2016, 15:57
Ma che senso ha dire che ha un FO4 compreso tra tot e tot... se lo sai lo dici se non lo sai o non puoi dirlo meglio il silenzio...
più che altro il punto di vista (per quello che ho potuto capire :Prrr: ) è che solo con un fo4 molto basso, potrebbe andare più alto...
giuro che anch'io ho delle perplessità:
da 24 a 11 cambia una vita...., perchè vuol dire 2,4x di clock a parità di tensione....ai voglia di arrivare a 4GHz con un fo4 del genere....e sotto gli 11 è praticamente impossibile immaginarlo, siamo vicini ai limiti inferiori della convenienza (ogni stadio aggiuntivo costa 2.5 di fo4 come detto da bjt2)

Ovvero, per l'autore, i 14nm LPP di Samsung è robaccia....senza mezzi termini.

Ma tantè, io non mi prendo nessuna responsabilità sulle cose dette da altri (e nemmeno sulle schiocchezze che scrivo :ciapet:)


Sappiamo che IBM per suoi core ad alta frequenza si è fatta sviluppare una versione HP, probabilmente Finfet.
vuoi vedere che sono questi i famosi 14nm finfet con una FMAX superiore ai 22nm SOI usati per il power8...

L'unico dubbio, ma se i 14nm LPP fanno schifo, perchè AMD non usa quelli di TSMC: fanno ancora più pena?

Ren
12-06-2016, 16:11
vuoi vedere che sono questi i famosi 14nm finfet con una FMAX superiore ai 22nm SOI usati per il power8...

L'unico dubbio, ma se i 14nm LPP fanno schifo, perchè AMD non usa quelli di TSMC: fanno ancora più pena?

Non credo che TSMC possa garantire una fornitura adeguata ad AMD per CPU e GPU. Apple si è presa una belle fetta della produzione.:mad:
Gf rimane l'unica fabbrica con tutti gli slot 14nm liberi.

Il fatto che i Samsung 14nmLPE fossero peggiori di più del 10% rispetto al 16nmFF non fa ben sperare.

Ecco una slide sul Power9.
Credo che il 14nm FF HP sia un processo SOI. IBM ha ancora un mucchio di brevetti sul EDRAM SOI...

https://regmedia.co.uk/2016/04/06/power9.jpg?x=648&y=352&infer_y=1

bjt2
12-06-2016, 18:48
Possiamo fare un po' di calcoli approssimativi sul FO4 di quella macro, tenendo conto che dovrebbe essere maggiore di 27...
Verifichiamo.
Supponiamo che BD abbia un FO4 di 17, considerando anche i latch, quindi lordo. Dovrebbe avere un FO4 netto di circa 14.5.
Abbiamo visto che un modulo XV consuma 4.5W a 2.5GHz (vado a memoria), quindi questa circa è la frequenza a cui la FPU consuma circa 1.2W (supponendo la FPU=1/4 del TDP del modulo). In realtà dovremmo andare a stesso VCore (0.85V sul 28nm HPP) ma per un calcolo approssimativo dovrebbe andare bene... La Macro NEON va a 1.17, quindi circa 2,3 volte meno. Quindi il FO4 lordo è circa 17*2.3=40. Sottraendo 10, (supponiamo che usi i flip flop fetecchia da 10 FO4 che sono anche quelli che consumano di meno), abbiamo che la FPU Neon dovrebbe avere un FO4 netto di 30, contro 14 di BD.
E ci troviamo con il >27. Ora Jaguar, che penso sia il caso peggiore per il FO4 di Zen, ha una pipeline di 14 vs 11 (o 8) dell'ARM... Quindi Jaguar, anche considerando i FF 2.5 FO4 dovrebbe avere un FO4 a naso di 24-25...
Quindi almeno un 30% in più di clock a 0.8V sul 14nm, ossia circa 3GHz, con wattaggio da vedere, ma probabilmente simile al 2.2GHz sul 28nm...
Da qui poi usando transistors sLVT e salendo con il budget di potenza, anche se il FO4 di Zen è quello di Jaguar, ci sono speranze per 4GHz base...

Ricordiamo che sappiamo il comportamento del processo fino a 2.41GHz... Dopodichè può anche salire più del 28nm e incrociarlo, anche se io penso che se lo fa è oltre i 5GHz... Questo per il rumor di 4.3GHz con "solo" il triplo della potenza e a 1.1V sulla macro NEON...


EDIT: i giapponesi mi danno ragione per un FO4 >=30 per ARM... :D

paolo.oliva2
12-06-2016, 18:51
Ma che senso ha dire che ha un FO4 compreso tra tot e tot... se lo sai lo dici se non lo sai o non puoi dirlo meglio il silenzio...

No, perchè il punto importante è che non l'abbia quanto Intel.
FO4 di Zen = a FO4 di Intel, silicio Intel migliore di silicio GF, i miracoli non li fa nessuno = Frequenze inferiori per Zen a parità di TDP.

Il range di FO4 Zen è diverso da quello Intel ed avvantaggia per ottenere frequenze più alte a parità di TDP rispetto a quello Intel? Non ha importanza se è 16 o 17 o 18, l'importante è che sia un FO4 che può concedere più frequenza.

Cioè... non siamo a info zero, nel senso che ormai l'IPC AMD l'ha dichiarato, quindi cosa manca per comprendere la reale potenza? LA FREQUENZA. Abbiamo dati pressochè certi che AMD avrà una frequenza superiore ad Intel? SI, perchè l'ES BD era 2,8GHz (parità situazione, BD architettura nuova/Zen idem, 32nm SOI silicio nuovo, 14nm FinFet idem) ed è stato commercializzato a 3,6GHz, l'ES Zen parte da 3GHz (+200MHz), Zen commerciale potrebbe essere 3,8GHz.
In una situazione Zen -10% di IPC, per pareggiare core to core vs Intel basterebbe avere una percentuale di frequenza pari a quella persa in IPC.
Ovvero, Intel 3GHz, Zen 3,3GHz.

L'importanza di quale frequenza possa permettere il 14nm FinFet è vitale perchè più sarà alta, più Zen sarà competitivo, addirittura anche riuscire a compensare un minor numero di core (esempio 6950X X10 3GHz, Zen X8 4GHz potrebbe equivalere.

In tutto questo discorso, c'è tutta una diatriba tra 28nm GF, 14nm FinFet Samsung/GF e 14nm Intel tutta incentrata sul confronto 14nm Intel migliore 14nm GF, che per me non è il punto focale... perchè non viene considerato l'FO4.
Per intenderci... il 32nm SOI AMD permette a BD di stare tranquillo a 4GHz mentre Llano (K10), stesso silicio ma FO4 differente, arriva a malapena in OC a 3,5GHz.
Il 14nm Intel permette ad un 6700K di tenere 4GHz def, ma al COSTO di 1,31V def e i consumi del 6950X (ottimi) sono stati registrati con 1V di Vcore def se non meno.
Se quella macro permette al 14nm di arrivare a 4GHz con 1,1V, e quella macro è su una FP con FO4 peggiore per scalare di frequenza rispetto a BD/Zen, il risultato è che con un FO4 migliore, sempre a 1,1V Zen potrà ottenere una frequenza più alta di 4GHz (e non 1,31V del 14nm FinFet).

Non ha importanza se il circuito sia più piccolo o più grande, il parametro è la frequenza, se quel circuito ha metà transistor di una FP Zen, vuol dire che l'FP Zen avrà un Watt doppio per quella frequenza, basta moltiplicare quel consumo su quel circuito per 16 e grossomodo hai Zen X8+8. Non mi ricordo, ma mi sembra che Tuttodigitale sia arrivato a 65W per 3GHz.... di certo non 140W.

george_p
12-06-2016, 18:58
No, perchè il punto importante è che non l'abbia quanto Intel.
FO4 di Zen = a FO4 di Intel, silicio Intel migliore di silicio GF, i miracoli non li fa nessuno = Frequenze inferiori per Zen a parità di TDP.

Il range di FO4 Zen è diverso da quello Intel ed avvantaggia per ottenere frequenze più alte a parità di TDP rispetto a quello Intel? Non ha importanza se è 16 o 17 o 18, l'importante è che sia un FO4 che può concedere più frequenza.

Cioè... non siamo a info zero, nel senso che ormai l'IPC AMD l'ha dichiarato, quindi cosa manca per comprendere la reale potenza? LA FREQUENZA. Abbiamo dati pressochè certi che AMD avrà una frequenza superiore ad Intel? SI, perchè l'ES BD era 2,8GHz (parità situazione, BD architettura nuova/Zen idem, 32nm SOI silicio nuovo, 14nm FinFet idem) ed è stato commercializzato a 3,6GHz, l'ES Zen parte da 3GHz (+200MHz), Zen commerciale potrebbe essere 3,8GHz.
In una situazione Zen -10% di IPC, per pareggiare core to core vs Intel basterebbe avere una percentuale di frequenza pari a quella persa in IPC.
Ovvero, Intel 3GHz, Zen 3,3GHz.

L'importanza di quale frequenza possa permettere il 14nm FinFet è vitale perchè più sarà alta, più Zen sarà competitivo, addirittura anche riuscire a compensare un minor numero di core (esempio 6950X X10 3GHz, Zen X8 4GHz potrebbe equivalere.

In tutto questo discorso, c'è tutta una diatriba tra 28nm GF, 14nm FinFet Samsung/GF e 14nm Intel tutta incentrata sul confronto 14nm Intel migliore 14nm GF, che per me non è il punto focale... perchè non viene considerato l'FO4.
Per intenderci... il 32nm SOI AMD permette a BD di stare tranquillo a 4GHz mentre Llano (K10), stesso silicio ma FO4 differente, arriva a malapena in OC a 3,5GHz.
Il 14nm Intel permette ad un 6700K di tenere 4GHz def, ma al COSTO di 1,31V def e i consumi del 6950X (ottimi) sono stati registrati con 1V di Vcore def se non meno.
Se quella macro permette al 14nm di arrivare a 4GHz con 1,1V, e quella macro è su una FP con FO4 peggiore per scalare di frequenza rispetto a BD/Zen, il risultato è che con un FO4 migliore, sempre a 1,1V Zen potrà ottenere una frequenza più alta di 4GHz (e non 1,31V del 14nm FinFet).

Non ha importanza se il circuito sia più piccolo o più grande, il parametro è la frequenza, se quel circuito ha metà transistor di una FP Zen, vuol dire che l'FP Zen avrà un Watt doppio per quella frequenza, basta moltiplicare quel consumo su quel circuito per 16 e grossomodo hai Zen X8+8. Non mi ricordo, ma mi sembra che Tuttodigitale sia arrivato a 65W per 3GHz.... di certo non 140W.

Ok, circa ho capito un poco di più, riferito alla macro ecc.
Me la prendevo col tipo che dice e non dice :)
Speriamo arrivino novità quanto prima, ma novità come si deve.

AceGranger
12-06-2016, 20:00
Ma è questo che dico... Se il dopo Broadwell lo annuncia tra 12 mesi e non 18 mesi, è prima o normale?


non è la singola generazione che conta ma IL SOCKET che si porta dietro anche il resto della piattaforma;

la piattaforma in generale non puo aspettare, ergo Broadwell durera di meno mantenendo bene o male inalterata la durata del SOCKET.

Ma è questo che dico... Se il dopo Broadwell lo annuncia tra 12 mesi e non 18 mesi, è prima o normale?

No, aspetta, se Broadwell ci ha messo 24 mesi non è che si anticipa il seguente a 12 mesi, il seguente deve rispettare sempre i 18 mesi perchè il prezzo del procio è calcolato in base al tempo che sta sul mercato (n° pezzi venduti in X tempo con il plus a procio di tutta la spesa progettazione e silicio). Con Haswell ha guadagnato di più, ma in commercio non esiste prma ho guadagnato ora ci posso rimettere, e Broadwell non costa più di Haswell... quindi io ci vedo 2 cose... la prima è che normalmente Intel con il nuovo modello alza i prezzi, e non l'ha fatto a parte l'X10, la seconda è che accorcianto il tempo a 12 mesi da 18, Broadwell sarebbe dovuto risultare più costoso, e non lo è...


il prezzo di una CPU è composta di cosi tanti parametri che la modifica di uno solo non influisce certo il prezzo finale, contando poi che Intel ha un margine talmente alto sulle CPU che se la puo giocare un po come gli pare, e visto che il mercato Server sta tirando come non mai, possono compensare tranquillamente il periodo di vita utile inferiore con l'aumento consistente del numero di pezzi venduti.

paolo.oliva2
12-06-2016, 20:02
Ok, circa ho capito un poco di più, riferito alla macro ecc.
Me la prendevo col tipo che dice e non dice :)
Speriamo arrivino novità quanto prima, ma novità come si deve.

Io penso (penso e spero, spero e penso :D) che il silenzio AMD sia positivo e non negativo. Non dimentichiamoci che la borsa non sale o scende sul silenzio, qualcosa è trapelato che noi non sappiamo.

La prox architettura Intel mi sembra di aver letto che offrirebbe un incremento di IPC più consistente delle precedenti, mi sembra di aver letto dal 10 al 15%.

Ora... fantasticando un po', supponiamo Zen 3,5GHz. Vincerebbe core to core vs Broadwell, anche se di poco, ma vs kaby Lake (è giusto? il nome? Non sarebbe meglio come una volta... P1 PII PIII...) certamente no.

I tempi per fare un procio sono lunghi e Kaby Lake per commercializzarlo tra 1 anno diciamo che avrebbe solo 10 mesi tra ES, ES pre-produzione e 2 mesi per produzione volumi. Questi sono tempi comunque facilitati perchè comunque le basi del core ci sono e si tratta solamente di ottimizzarlo/potenziarlo, stile BD --> PD, SR, XV.
Supponiamo che Zen possa avere una frequenza 4GHz... ad Intel non basterebbe +10/15% di IPC rimanendo sui 3GHz, quindi è ovvio che interverrebbe o aumentando ancor di più l'IPC e/o sull'FO4, ma indubbiamente i tempi aumenterebbero.
Ipotizzando questa situazione... Intel non farebbe un cambiamento di FO4 senza una certezza su quale frequenza possa avere Zen (per assurdo, AMD potrebbe anche far credere ad Intel che Zen possa avere frequenze ben superiori al reale per far sì che il post Bradwell slitti con i tempi), quindi...
Poi se non mi sbaglio sull'ES di BD che era 2,8GHz si seppe nel giro di 1 mese max... perchè su Zen lo si è saputo in primis 2 mesi dopo dell'ES e quasi 4 mesi dopo della frequenza? Cacchio, oramai ha detto +40% di IPC su XV, avrà l'SMT, si sa delle cache inclusive e più veloci, si sa dell'L0... parla dell'efficienza e quant'altro, silenzio ASSOLUTO sulla frequenza. Non ti puzza?

paolo.oliva2
12-06-2016, 20:21
John Bridgman di AMD afferma che Zen non è in ritardo sulla tabella di marcia:
clicca qui (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7148-john-bridgman-of-amd-zen-is-on-track-and-will-be-available-in-4q16)

Praticamente da una notizia bufala di rinvio Zen al 2017, condita con "confermata da AMD", John Bridgman, principale membro del personale tecnico alla Advanced Micro Devices, smentisce in toto tutto e conferma Zen fine 2016 e disponibilità acquisto fine 2016, il 2017 per completare l'offerta Zen con tutti i modelli.

george_p
12-06-2016, 20:23
Io penso (penso e spero, spero e penso :D) che il silenzio AMD sia positivo e non negativo. Non dimentichiamoci che la borsa non sale o scende sul silenzio, qualcosa è trapelato che noi non sappiamo.

La prox architettura Intel mi sembra di aver letto che offrirebbe un incremento di IPC più consistente delle precedenti, mi sembra di aver letto dal 10 al 15%.

Ora... fantasticando un po', supponiamo Zen 3,5GHz. Vincerebbe core to core vs Broadwell, anche se di poco, ma vs kaby Lake (è giusto? il nome? Non sarebbe meglio come una volta... P1 PII PIII...) certamente no.

I tempi per fare un procio sono lunghi e Kaby Lake per commercializzarlo tra 1 anno diciamo che avrebbe solo 10 mesi tra ES, ES pre-produzione e 2 mesi per produzione volumi. Questi sono tempi comunque facilitati perchè comunque le basi del core ci sono e si tratta solamente di ottimizzarlo/potenziarlo, stile BD --> PD, SR, XV.
Supponiamo che Zen possa avere una frequenza 4GHz... ad Intel non basterebbe +10/15% di IPC rimanendo sui 3GHz, quindi è ovvio che interverrebbe o aumentando ancor di più l'IPC e/o sull'FO4, ma indubbiamente i tempi aumenterebbero.
Ipotizzando questa situazione... Intel non farebbe un cambiamento di FO4 senza una certezza su quale frequenza possa avere Zen (per assurdo, AMD potrebbe anche far credere ad Intel che Zen possa avere frequenze ben superiori al reale per far sì che il post Bradwell slitti con i tempi), quindi...
Poi se non mi sbaglio sull'ES di BD che era 2,8GHz si seppe nel giro di 1 mese max... perchè su Zen lo si è saputo in primis 2 mesi dopo dell'ES e quasi 4 mesi dopo della frequenza? Cacchio, oramai ha detto +40% di IPC su XV, avrà l'SMT, si sa delle cache inclusive e più veloci, si sa dell'L0... parla dell'efficienza e quant'altro, silenzio ASSOLUTO sulla frequenza. Non ti puzza?

Da una parte c'è il timore di imprevisti, leggi anche e soprattutto glofo... dall'altra vedo come si sta muovendo amd negli ultimi anni e soprattutto loro sono i primi a tenersi stretti (anche dietro) sanno benissimo che fallire con questo prodotto vuol dire fallimento totale.
Ma visto che la Su sta portando avanti commesse come non mai prima d'ora, beh qualcosa di grande dietro (le quinte) ci sta.

george_p
12-06-2016, 20:27
Praticamente da una notizia bufala di rinvio Zen al 2017, condita con "confermata da AMD", John Bridgman, principale membro del personale tecnico alla Advanced Micro Devices, smentisce in toto tutto e conferma Zen fine 2016 e disponibilità acquisto fine 2016, il 2017 per completare l'offerta Zen con tutti i modelli.

Mah guarda, le notizie bufala aumenteranno a dismisura proporzionalmente all'avvicinarsi del debutto di Zen.
Poi per me anche se fosse gennaio 2017 non cambia tanto da novembre o dicembre perché siamo sempre li.
Anche se spero sia quanto prima così prossimo anno me lo prendo a prezzi più bassi rispetto all'uscita.
Se non erro uscirà prima per OEM.

paolo.oliva2
12-06-2016, 20:43
tipo questa?
http://n.mynv.jp/articles/2015/02/24/carrizo/images/Photo004l.jpg
purtroppo manca qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva. :(

Potrebbe essere che non sono ancora arrivati all'ultimo stadio di affinamento?
Non dico di Zen... ma mi pare di capire che ogni silicio abbia una base con determinate caratteristiche, poi lo si potrebbe affinare in base alle proprie esigenze... non dico che da un LP si faccia un HP, ma supporrei che di sia un margine di modifica... in fin dei conti anche la stessa Intel fa affinamenti differenti a seconda di cosa viene poi prodotto con il silicio...
Il 6950X a 3GHz è sotto 1V, io ho un mobile con il 5500U, ma a 2,8GHz 1,123V e 2,9GHz 1,155V, non penso che Lenovo imposti un Vcore di 0,155V e più in più per sport.

Tra l'altro ci sono pure differenti tipi di transistor sulla stessa miniaturizzazione, parti dinamiche o statiche... inoltre AMD in questi anni, avendo avuto l'handicap di un silicio peggiore, ha sviluppato tutte features per migliorare il rapporto TDP/frequenza. Se AMD è riuscita a portare prestazioni/TDP accettabili per BR sul 28nm che ha un GAP enorme rispetto al 14nm Intel, basta pensare di quanto migliora il 14nm FinFet sul 28nm GF per ipotizzare che una volta applicate a Zen tutte quelle features (e si sa come sono perfettamente implementabili), AMD potrebbe annullare un gap addirittura ben superiore al -15%,

tuttodigitale
12-06-2016, 21:11
Mah guarda, le notizie bufala aumenteranno a dismisura proporzionalmente all'avvicinarsi del debutto di Zen.
Poi per me anche se fosse gennaio 2017 non cambia tanto da novembre o dicembre perché siamo sempre li.
Anche se spero sia quanto prima così prossimo anno me lo prendo a prezzi più bassi rispetto all'uscita.
Se non erro uscirà prima per OEM.
non cambia niente è vero, ma è preoccupante che a distanza di poco tempo venga smentita la data di debutto: c'è stato un precedente..dopo oltre un anno di lavoro sul silicio, non sono certi 3 mesi che possono fare la differenza...(ammesso che la differenza non serva per sovravanzare Intel :cool: )

george_p
12-06-2016, 21:20
non cambia niente è vero, ma è preoccupante che a distanza di poco tempo venga smentita la data di debutto: c'è stato un precedente..dopo oltre un anno di lavoro sul silicio, non sono certi 3 mesi che possono fare la differenza...(ammesso che la differenza non serva per sovravanzare Intel :cool: )

Si, per me dicevo non cambia niente, ma uno o due mesi possono far la differenza nei soldoni o soldini, poi bisogna vedere con i partners come è messa d'accordo amd non tanto con l'utenza domestica.

tuttodigitale
12-06-2016, 22:49
EDIT: i giapponesi mi danno ragione per un FO4 >=30 per ARM... :D
non proprio ci sono ARM con fo4 20 e 22.

...potrei sbagliarmi, ma l'arm a9 potrebbe avere il fo4 20....come il A57, che ha 18 stadi...credo che sia il fo4 dell'architettura priva del overhead, perchè ci sono stati in passato anche architetture ARM con fo4 15....(e sappiamo che non è conveniente scendere sotto i 12...per un custom eccellente).



Possiamo provare a stimare il FO4 :cool:
l'a53 (ARM con fo4 alto) gira a 1,23 V a 1,9GHz (fonte Samsung)
Kabini 1,27V a 2GHz (il FO4 sembrerebbe identico.....)

per contro AMD gira con Carrizo a 1,25V 3,3GHz. (ma su PP di GF)
abbiamo: (prendiamo 17+2.5)

FO4 totale = 32 per Kabini e Arm53 (8 stadi vs 11 del a9)...anche se mi sentirei di ridurlo del 10% per la superiorità del processo di GF. facciamo che si 22+10 (è un architettura low budget...)

Considerando che l'ARM a9 ha limiti clock ben più alti a parità di processo (1,6 vs 2GHz a parità di vcore se la memoria non fa brutti scherzi) siamo a 25.5 FO4...(probabile che nelle ultime incarnazioni sia una 20+5)

Facendo due conti:
1) fo4 20 + 5 ARM a9
2) fo4 22 + 10 Jaguar

a cui va confrontato il fo4 17+2,5. di Bulldozer.

1) +28% di clock vs ARM a9
2) +64% di clock vs Jaguar
a parità di vcore.

sulla base di queste osservazione aggiungo alcuni numeri teorici:
--------FMAX 28nm--------FMAX FF----
---------1,5GHz-------------3GHz
aumento del consumo dinamico (che è quello che ci interessa) +50%
in sostanza se un modulo XV a 1,7 oggi consuma 2,5W, su finfet potremmo avere, sulla base di questi numeri:
1 modulo 2 core XV 3GHz 3,8W... -> 1 core ZEN 3GHz 3,3W
ho il sospetto che non sia così facile aumentare di clock, su un prodotto completo..(Da valutare anche l'efficacia del AVFS con clock sempre più alti...).
Probabilmente per avere un quadro più realistico dovremmo prendere come riferimento kaveri...

paolo.oliva2
12-06-2016, 23:40
non proprio ci sono ARM con fo4 20 e 22.

...potrei sbagliarmi, ma l'arm a9 potrebbe avere il fo4 20....come il A57, che ha 18 stadi...credo che sia il fo4 dell'architettura priva del overhead, perchè ci sono stati in passato anche architetture ARM con fo4 15....(e sappiamo che non è conveniente scendere sotto i 12...per un custom eccellente).



Possiamo provare a stimare il FO4 :cool:
l'a53 (ARM con fo4 alto) gira a 1,23 V a 1,9GHz (fonte Samsung)
Kabini 1,27V a 2GHz (il FO4 sembrerebbe identico.....)

per contro AMD gira con Carrizo a 1,25V 3,3GHz. (ma su PP di GF)
abbiamo: (prendiamo 17+2.5)

FO4 totale = 32 per Kabini e Arm53 (8 stadi vs 11 del a9)...anche se mi sentirei di ridurlo del 10% per la superiorità del processo di GF. facciamo che si 22+10 (è un architettura low budget...)

Considerando che l'ARM a9 ha limiti clock ben più alti a parità di processo (1,6 vs 2GHz a parità di vcore se la memoria non fa brutti scherzi) siamo a 25.5 FO4...(probabile che nelle ultime incarnazioni sia una 20+5)

Facendo due conti:
1) fo4 20 + 5 ARM a9
2) fo4 22 + 10 Jaguar

a cui va confrontato il fo4 17+2,5. di Bulldozer.

1) +28% di clock vs ARM a9
2) +64% di clock vs Jaguar
a parità di vcore.

Mi perdo perchè non so il tipo di silicio di ogni procio... :p, però mi sembra abbastanza chiaro che la superiorità di un processo rispetto ad un altro sia importanto quando si parla di architetture con lo stesso FO4.
SE Jaguar e BD sono entrambi prodotti sullo stesso silicio, va bene che BD potrebbero subentrare anche features per il risparmio, però +64% di frequenza...

Poi da quello che so, la frequenza massima è indipendente dalla miniaturizzazione silicio (esempio il 14nm concede meno frequenza del 22nm, con il 6700K a 4,2GHz di turbo vs 4790K a 4,3GHz), mentre il 14nm Samsung è proprio nell'aumento di frequenza a parità di Vcore il punto forte.

Riassumo quello che posso capire di un silicio.

Il Vcore di per sè si abbassa con miniaturizzazione più spinta, ma si abbassa anche il Vcore massimo applicabile.

Il TDP si abbassa con miniaturizzazione più spinta a parità di transistor.

La frequenza massima di un PP silicio non dipende dalla miniaturizzazione in sè, ma dipende dal range del Vcore minimo e massimo di quel PP silicio e quanto scala il procio al Vcore.

Facendo un esempio sul silicio Intel, il 14nm migliora il TDP sul 22nm a parità di transisto (tipo X10 minor TDP dell'X8 22nm) e migliora un attimo anche la frequenza a parità di TDP, ma mentre il 22nm poteva arrivare a 1,39V prima del picco TDP, il 14nm lo ha a 1,32V, quindi diminuisce il range del Vcore e di conseguenza diminuisce il range di frequenza (il 22nm raggiunge frequenze inferiori rispetto al 22nm).
Ora... il 14nm è la stessa Intel che riporta migliore del 22nm di un X%, ma questo NON HA NULLA a che vedere con le frequenze massime, infatti il 14nm è peggiore del 22nm.

Mi sembra di capire, insomma, che quando si riporta l'efficienza di un silicio è un confronto a una determinata frequenza con un determinato numero di transistor che produce un determinato TDP e su quel TDP si confronta con gli altri. Ma non ha nulla a che vedere con le frequenze massime in sè e con FO4 differenti.
Ipoteticamente, un silicio potrebbe avere un TDP maggiore e quindi magari la stessa architettura allo stesso FO4 girare allo stesso TDP a -200MHz. Però, magari dimezzando i core, lo stesso silicio potrebbe portare un X4 a +500MHz dell'altro perchè l'altro non regge un Vcore alto.
Esempio, il 32nm comunque porta un 9590 a 4,7GHz def e 5GHz Turbo, a ben 220W (nominali), ma il 14nm Intel a 4,5GHz non lo porterebbe manco con 1000W...
Insomma, è un gran casino...
Sul 14nm Intel si dice, appunto, che non sia un PP particolarmente riuscito, forse è proprio nel range della frequenza massima... perchè vedere il TDP di un 6950X sotto carico a 3GHz, a me sembra ottimo, ma se vediamo il 6950X a >4GHz, il guadagno del 14nm sul 22nm a me sembra in buona parte svanito, se non del tutto.

bjt2
13-06-2016, 08:37
Io mi riferivo a quella presentazione che mi ha linkato Dresdenboy dove un A9 è dato a 11 stadi (e su altri forum dicono addirittura che è 8 stadi, ma 11 è la penalità per errata previsione di salto, da cui tutti deducono il numero di stadi)

bjt2
13-06-2016, 12:33
https://www.facebook.com/amdadria/posts/998831046882065

Sembrerebbe che all'E3 (quand'è? :stordita: ) ci sarà un sistema Zen su cui girerà DOOM...

george_p
13-06-2016, 12:52
https://www.facebook.com/amdadria/posts/998831046882065

Sembrerebbe che all'E3 (quand'è? :stordita: ) ci sarà un sistema Zen su cui girerà DOOM...

Mmh, parlo da ignorante, sarà agosto? Visto che amd ha fissato per quel mese una data in cui parlare di zen...

Spitfire84
13-06-2016, 12:56
l'E3 parte domani e finisce il 16 Giugno

bjt2
13-06-2016, 12:59
l'E3 parte domani e finisce il 16 Giugno

Su Anand un tizio dice che la demo si terrà OGGI! :stordita:

bjt2
13-06-2016, 13:01
http://www.fudzilla.com/news/processors/40888-amd-naples-zen-has-32-cores

BTW il progetto a 32 core si chiama Naples! (immagino la Naples Americana ma va bene lo stesso)... :yeah:

george_p
13-06-2016, 13:04
l'E3 parte domani e finisce il 16 Giugno

Allora dubito parleranno di Zen in modo dettagliato.

george_p
13-06-2016, 13:11
http://www.fudzilla.com/news/processors/40888-amd-naples-zen-has-32-cores

BTW il progetto a 32 core si chiama Naples! (immagino la Naples Americana ma va bene lo stesso)... :yeah:

Mah, fudzilla fudzilla...:O

°Phenom°
13-06-2016, 13:20
https://www.facebook.com/amdadria/posts/998831046882065

Sembrerebbe che all'E3 (quand'è? :stordita: ) ci sarà un sistema Zen su cui girerà DOOM...
Amd presenta il pc gaming show, che in se è distaccato dall'E3. Comunque alle 18:30 dovrebbe iniziare l'evento con tanto di live stream su twitch per chi è interessato a seguirlo.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

shellx
13-06-2016, 13:23
http://www.fudzilla.com/news/processors/40888-amd-naples-zen-has-32-cores

BTW il progetto a 32 core si chiama Naples! (immagino la Naples Americana ma va bene lo stesso)... :yeah:

Allora sicuramente il dopo 32 cores si chiamerà "A_cazzimm_di_squgnizz_2.0"

:D

george_p
13-06-2016, 13:30
Facile ilarità.... quindi sarà un pacco? :sofico:

Può essere anche kaxxuta :D

shellx
13-06-2016, 13:35
OT
Ma non sarebbe una malvagia idea, almeno verrebbe citata una delle città più importanti d'Italia, è un onore per noi Italiani. All'estero (a differenza degli ignoranti giudizi di noi Italianazzi) Napoli è una città che viene considerata a livello di importanza sulla stessa linea di Roma e Milano. Ed ha una storia che non è di meno a quella di Roma.
Fiero di essere del Sud... ;)
FINE OT

Nui_Mg
13-06-2016, 13:41
OT
è un onore per noi Italiani.
Oh, quando uno ha ragione ha ragione :Puke:

paolo.oliva2
13-06-2016, 13:57
OT
Ma non sarebbe una malvagia idea, almeno verrebbe citata una delle città più importanti d'Italia, è un onore per noi Italiani. All'estero (a differenza degli ignoranti giudizi di noi Italianazzi) Napoli è una città che viene considerata a livello di importanza sulla stessa linea di Roma e Milano. Ed ha una storia che non è di meno a quella di Roma.
Fiero di essere del Sud... ;)
FINE OT
Quoto. Però, come italiani, siano alla frutta... siamo l'esempio di una architettura a cui manca il silicio.

bjt2
13-06-2016, 14:00
OT
Ma non sarebbe una malvagia idea, almeno verrebbe citata una delle città più importanti d'Italia, è un onore per noi Italiani. All'estero (a differenza degli ignoranti giudizi di noi Italianazzi) Napoli è una città che viene considerata a livello di importanza sulla stessa linea di Roma e Milano. Ed ha una storia che non è di meno a quella di Roma.
Fiero di essere del Sud... ;)
FINE OT

Ma guarda che in America esiste Venice, Rome e Naples, quest'ultima mi pare in Florida... :asd: E' probabile che si riferisca a quella Naples... :asd:

shellx
13-06-2016, 14:26
Ma guarda che in America esiste Venice, Rome e Naples, quest'ultima mi pare in Florida... :asd: E' probabile che si riferisca a quella Naples... :asd:

Ma considerando che AMD si diverte a chiamare i core's per ogni generazione con una tipologia di categoria, es: i core's k10 hanno nomi di stelle, BD di fiumi. Non mi stupisco se adesso tocca alle città del mondo. E per quella Italiana ci azzecca Naples (a livello di importanza) su processori server. Magari il modello di chip più entry level di tutte le declinazioni di mercato lo chiameranno "Paris".

shellx
13-06-2016, 14:32
Io dubito che l'abbiano chiamata Naples in onore di un paesello (per quanto una figata a vedere le foto) da 20 mila abitanti che sta in Florida

Quoto. Infatti secondo me è come ho detto sopra. A sto giro si divertiranno a chiamare i core's con i nomi delle città del globo terrestre. Ovviamante è una supposizione, ma è molto probabile se hanno chiamato Naples già un core zen per server.

shellx
13-06-2016, 14:35
Correva l'anno 2003 e AMD ci regalava:

Athlon 64 Newcastle, Winchester, Venice, San Diego, Orleans e Lima.

Se Zen sarà all'altezza dell'ultima serie con i nomi di città farà faville. :D

Ah già vero, dimenticavo il k8/k9 socket 939. E' vero già quelli avevano nomi di città. Replica la cosa con zen (con città diverse dai k8/k9) ?

Mister D
13-06-2016, 14:39
Ah già vero, dimenticavo il k8/k9 socket 939. E' vero già quelli avevano nomi di città. Replica la cosa con zen (con città diverse dai k8/k9) ?

Forse perché anche all'epoca c'era Keller o forse è un indizio voluto delle capacità della nuova architettura:sofico:

PS: solo solo supposizioni:D

bjt2
13-06-2016, 15:13
[FREDDY MODE ON]Barceloooooooooooona![/FREDDY MODE OFF]

Free Gordon
13-06-2016, 19:53
http://www.gamemag.it/news/project-scorpio-e-la-console-per-il-4k-e-la-vr-con-una-capacita-di-calcolo-di-6-teraflops_63171.html

Dovrebbe essere lo shot del die (a quanto pare)

GDDR5X e non HBM per questa APU quindi... :-)



EDIT:
userà un bus da 384bit e le GDDR5 da 7ghz, con 336GB/s di banda. 12GB di memoria...

paolo.oliva2
13-06-2016, 20:14
@George_p
http://www.gamemag.it/news/ps4-neo-come-cambia-l-industria-del-gaming_62216.html

Quello che avevo postato cone Zen "lite" (cioè, io avevo girato la notizia), è un Jaguar e non Zen.

"La dotazione di memoria dovrebbe essere maggiore, con ulteriori 512 MiB a disposizione degli sviluppatori, e soprattutto dovrebbe cambiare la bandwitdh della memoria, passando da 176 GB/s della versione originale di PS4 a 210 GB/s di NEO. La memoria rimane di tipo GDDR5. Lato CPU confermato il processore a 8 core basato su micro-architettura Jaguar già presente nella PS4 originale. Cambia, però, le frequenza di funzionamento, passando da 1,6 GHz a 2,1 GHz.

http://www.gamemag.it/news/ps4-neo-come-cambia-l-industria-del-gaming_62216.html

Digital Foundry fa una previsione anche circa la data di disponibilità della nuova console. Innanzitutto, PS4 NEO dovrebbe passare alla tecnologia di fabbricazione a 14 nanometri,

@Per tutti :)
Jaguar con che processo era prodotto? Il 28nm GF o 28nm TSMC?

In ogni caso il passaggio ai 14nm FinFet ha aumentato la frequenza di +500MHz, notevole, ma ancor più notevole considerando che corrispondono a >+30% della frequenza precedente.

Questo non equivale a dire che se BR sul 28nm GF arriva a 4,3GHz di frequenza, il 14nm consentirebbe un +30% e quindi frequenze 5,6GHz, perchè bisogna vedere come si comporta il 14nm >4GHz, però trova un riscontro il fatto che i dati ufficiali riportavano sul 14nm un innalzamento delle frequenze, il che proiettato su base Zen con lo stesso FO4 di BR una aspettativa consistente di superare i 4,3GHz di BR/28nm.

Free Gordon
13-06-2016, 20:18
Quindi PS4K è un upgrade, Xbox Scorpio è una console "nuova"...

Ren
13-06-2016, 20:33
@Per tutti :)
Jaguar con che processo era prodotto? Il 28nm GF o 28nm TSMC?


Puma tocca i 2.4ghz in 15W su processo GF28 HPP con layout ottimizzato.

Jaguar è prodotto da TSMC con clock di 2ghz/25w.

paolo.oliva2
13-06-2016, 21:59
Puma tocca i 2.4ghz in 15W su processo GF28 HPP con layout ottimizzato.

Jaguar è prodotto da TSMC con clock di 2ghz/25w.

Io faccio un parallelismo preciso tra modelli che hanno le stesse specifiche (probabilmente anche di TDP). I modelli Jaguar io non li conosco, ma il modello precedente della PS4 Sony era un Jaguar X8 APU a 1,6GHz ed il modello che verrà prodotto sul 14nm è sempre un Jaguar X8 APU (con IGP Polaris) ma a 2,1GHz, e di qui +500MHz.

Nella mia mente è passato il confronto con Intel, dove nel passaggio 22nm --14nm, nel mobile, a parità di TDP 15W, il 14nm Intel ha guadagnato +500MHz, esattamente lo stesso incremento.

Poi se TSMC fa Jaguar 2GHz/25W, pure Intel sul 14nm fa ad esempio un 6500K 65W 3,5GHz, ma questo che vuol dire rispetto al mio ragionamento? Che siccome TSMC fa Jaguar a 2GHz, allora il 14nm guadagna solamente 100MHz?

george_p
13-06-2016, 22:01
@George_p
http://www.gamemag.it/news/ps4-neo-come-cambia-l-industria-del-gaming_62216.html

Quello che avevo postato cone Zen "lite" (cioè, io avevo girato la notizia), è un Jaguar e non Zen.

"La dotazione di memoria dovrebbe essere maggiore, con ulteriori 512 MiB a disposizione degli sviluppatori, e soprattutto dovrebbe cambiare la bandwitdh della memoria, passando da 176 GB/s della versione originale di PS4 a 210 GB/s di NEO. La memoria rimane di tipo GDDR5. Lato CPU confermato il processore a 8 core basato su micro-architettura Jaguar già presente nella PS4 originale. Cambia, però, le frequenza di funzionamento, passando da 1,6 GHz a 2,1 GHz.

http://www.gamemag.it/news/ps4-neo-come-cambia-l-industria-del-gaming_62216.html

Digital Foundry fa una previsione anche circa la data di disponibilità della nuova console. Innanzitutto, PS4 NEO dovrebbe passare alla tecnologia di fabbricazione a 14 nanometri,

@Per tutti :)
Jaguar con che processo era prodotto? Il 28nm GF o 28nm TSMC?

In ogni caso il passaggio ai 14nm FinFet ha aumentato la frequenza di +500MHz, notevole, ma ancor più notevole considerando che corrispondono a >+30% della frequenza precedente.

Questo non equivale a dire che se BR sul 28nm GF arriva a 4,3GHz di frequenza, il 14nm consentirebbe un +30% e quindi frequenze 5,6GHz, perchè bisogna vedere come si comporta il 14nm >4GHz, però trova un riscontro il fatto che i dati ufficiali riportavano sul 14nm un innalzamento delle frequenze, il che proiettato su base Zen con lo stesso FO4 di BR una aspettativa consistente di superare i 4,3GHz di BR/28nm.

Si, ci avevo pensato anche io dopo... zen potrebbe essere in sviluppo per le prossime console dopo ps4. Certo che il passaggio al 14 se porta solo +500 mhz mi pare poco, ma magari hanno migliorato qualcos'altro.

FazzoMetal
13-06-2016, 22:12
Non so se è già stato postato, ma in AMD giocano a Doom sugli ES di Zen ;)
https://www.youtube.com/watch?v=-IyrR8KsSfQ

george_p
13-06-2016, 23:06
Non so se è già stato postato, ma in AMD giocano a Doom sugli ES di Zen ;)
https://www.youtube.com/watch?v=-IyrR8KsSfQ

Guarda questi.......
Ci stanno dando informazioni col contagocce e occasionalmente... sembrano dirci, "guardate qui cosa abbiamo e non potete ancora avere"... :mad:
Mi piace il logo, assai molto :cool:

marchigiano
13-06-2016, 23:13
be se già riesce a far girare doom4 fluidamente non è poi tanto acerbo come ES...

paolo.oliva2
13-06-2016, 23:44
Si, ci avevo pensato anche io dopo... zen potrebbe essere in sviluppo per le prossime console dopo ps4. Certo che il passaggio al 14 se porta solo +500 mhz mi pare poco, ma magari hanno migliorato qualcos'altro.

Io non conosco le IGP, ma comunque parlano di Polaris esaltando i 4K, supporrei che la IGP l'hanno potenziata parecchio. Poi non penso che Jaguar sia cambiato in IPC, però hanno fatto il trasporto dal 28nm al 14nm, e in ogni caso la frequenza è aumentata... 500MHz sono pochi di per sè, ma vanno comunque rapportati a 1,6GHz, se parlassimo di 3,2GHz, rappresenterebbe +1GHz.
Come ho scritto, non posso dire nulla, in quanto non so la differenza dal 28nm TSMC al 28nm GF, però rappresenterebbe comunque un dato su un procio prodotto su un 28nm e prodotto sul 14nm, e perlomeno è il 1° dato CERTO che abbiamo.

Quello che voglio scoprire, a prescindere dall'aiuto immenso dei calcoli di pezzi da 90 del TH :D, è quello di farmi la mia idea su Zen, perchè al momento i dati ufficiali/certi ci portano a frequenze a cavallo dei 4GHz per Zen a patto che l'FO4 di Zen sia simile a quello di BD.

Il dato certo è un raddoppio della potenza rispetto al TDP, quindi comunque una potenza simile a quella generata da un XV X16 (rispetto a quella di un PD X8). Però la frequenza dipenderà dal PP del 14nm FinFet, perchè BD sul 32nm doveva girare ~4,7GHz def e superare i 5GHz in turbo, mentre noi rapportiamo Zen se allo stesso FO4 di BD, ai 4GHz di PD, ma i 4GHz era il limite del 32nm SOI.

Insomma... io non sto enfatizzando che Zen possa avere 4,7GHz def, già a 4GHz Zen sarebbe letteralmente una bomba, ma immagina Zen con frequenze turbo prossime ai 5GHz. Tutto dipenderà dal PP del 14nm FinFet...

paolo.oliva2
13-06-2016, 23:51
be se già riesce a far girare doom4 fluidamente non è poi tanto acerbo come ES...
Il primo ES di Zen è di novembre 2015, sono passati 7 mesi... :sofico:

Comunque AMD confermando Zen entro il 2016, a fine anno mancano 6 mesi, 2 mesi per la produzione volumi, il mese di dicembre escludilo perchè equivarrebbe a dire 2017, alla fine mancherebbero 3 mesi al via della produzione. Quegli ES dovrebbero essere pre-produzione o poco meno.

tuttodigitale
14-06-2016, 00:01
Io mi riferivo a quella presentazione che mi ha linkato Dresdenboy dove un A9 è dato a 11 stadi (e su altri forum dicono addirittura che è 8 stadi, ma 11 è la penalità per errata previsione di salto, da cui tutti deducono il numero di stadi)
non c'è bisogno di dedurre, sul sito arm c'è scritto.:D

http://www.fudzilla.com/news/processors/40888-amd-naples-zen-has-32-cores

BTW il progetto a 32 core si chiama Naples! (immagino la Naples Americana ma va bene lo stesso)... :yeah:
ah Naples! La cosa eccezionale sono i 35W di TDP minimi per lo ZEN opteron...se è un otto core vuol dire che ci ho preso eccome; laddove oggi vediamo 4 core XV domani potrebbero esserci 4 core ZEN...

PS la configurazione minima, degli opteron con bulldozer/piledriver, è stata quella massima (8core/4moduli) desktop....un octa core in 35W :sofico:


Quello che avevo postato cone Zen "lite" (cioè, io avevo girato la notizia), è un Jaguar e non Zen.
mi pare la cosa più logica da fare.

Si, ci avevo pensato anche io dopo... zen potrebbe essere in sviluppo per le prossime console dopo ps4. Certo che il passaggio al 14 se porta solo +500 mhz mi pare poco, ma magari hanno migliorato qualcos'altro.
500MHz sono pur sempre, il 30% in più, e se è stato ottenuto a parità di consumo è un signor risultato.
Nella slide riferita al NEON il raddoppio della frequenza è ottenuto con un aumento del consumo del 50%, ovvero con un efficienza aumentata del 33%....
i risultati sono quasi equiparabili.
va considerato che le console è un mercato con volumi esagerati, e credo che in questo caso siano state sacrificate le frequenze.

Correva l'anno 2003 e AMD ci regalava:
Athlon 64 Newcastle, Winchester, Venice, San Diego, Orleans e Lima.
Se Zen sarà all'altezza dell'ultima serie con i nomi di città farà faville. :D

P.S: c'erano anche altri modelli, ma non trovo un elenco completo senza sbattermi :D
speriamo che ZEN sia il nuovo k7/k8.

userà un bus da 384bit e le GDDR5 da 7ghz, con 336GB/s di banda. 12GB di memoria...
non capisco la configurazione:
Polaris ha più o meno la stessa potenza, ma avrà un bus da 256bit e gddr5 da 8GHz, che ci sia un modello superiore con un poco più di SP e 128bit in più...

Guarda questi.......
Ci stanno dando informazioni col contagocce e occasionalmente... sembrano dirci, "guardate qui cosa abbiamo e non potete ancora avere"... :mad:
Mi piace il logo, assai molto :cool:
esattamente quello che capitò per anni con k8....:sofico:

Free Gordon
14-06-2016, 00:18
be se già riesce a far girare doom4 fluidamente non è poi tanto acerbo come ES...

Questi sono giò samples pre-produzione più che ES.
I primi ES erano usciti l'anno scorso.

Free Gordon
14-06-2016, 00:22
non capisco la configurazione:
Polaris ha più o meno la stessa potenza, ma avrà un bus da 256bit e gddr5 da 8GHz, che ci sia un modello superiore con un poco più di SP e 128bit in più...

Scorpio ha 12 chip di memoria --> 384bit...e 12GB quindi (non penso proprio ne metteranno 24..)
Banda 48*7000 = 336GB/s con le GDDR5 da 7Ghz.
Il chip che usa è al 90% la Polaris che non esce ora..quella con 42CU (42*64 *2 *1120mhz = 6021 Gflps)