PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

bjt2
11-01-2017, 09:25
Però la questione delle RAM è sicuramente limitante anche per Zen, del resto "dare da mangiare" a 8 core è meno semplice che alimentarne 4 dal punto di vista dell'accesso alla RAM, dato che Zen ha comunque un dual Channel. Certo, le cache L2/L3 aiutano, ma più core ci sono (e più sono utilizzati) e più aumentano le richieste (e i conflitti) per l'accesso ai dati in RAM.

Se Zen tiene testa a BWE con soli 2 canali ram, mi immagino come tenga testa ai quadcore (se il turbo sarà sufficientemente alto)

leoneazzurro
11-01-2017, 09:33
Se Zen tiene testa a BWE con soli 2 canali ram, mi immagino come tenga testa ai quadcore (se il turbo sarà sufficientemente alto)

Intendo che un ipotetico quad core possa scalare meglio (anche se bisogna vedere quanto) rispetto ai BW/SL quad core visto che l'octa core è più limitato nell'accesso alla RAM. Chiaramente questo nelle applicazioni più stressanti per la memoria.

M4R1|<
11-01-2017, 09:37
Però la questione delle RAM è sicuramente limitante anche per Zen, del resto "dare da mangiare" a 8 core è meno semplice che alimentarne 4 dal punto di vista dell'accesso alla RAM, dato che Zen ha comunque un dual Channel. Certo, le cache L2/L3 aiutano, ma più core ci sono (e più sono utilizzati) e più aumentano le richieste (e i conflitti) per l'accesso ai dati in RAM.

Ciao Caro!
Si certamente il fatto che le mobo MSI partano da 2666 lascia ampissimi margini per l'IMC di Zen :D

Ma anche Zen fin'ora è stato testato con RAM a 2133/2400 max...

A quanto ricordo anche Broadwell-e al New Horizon era con sole due UDIMM, quindi nemmeno Broadwell-e è stato testato in quad channel contro Zen.

A prescindere da questo discorso, e sottolineando che qui l'esperto sei tu :D negli usi desktop la dipendente dalle RAM dipende strettamente dall'architettura. C'è praticamente stata una decade di generazioni Intel dove la RAM influiva meno del 3% con Skylake le cose invece sono differenti

Ryddyck
11-01-2017, 09:46
Ieri sera mi son fatto sfuggire questo
AMD a commencé à sampler des Ryzen 4C B-Step (prod) avec HT désactivé. Possible qu'on les retrouve dans la gamme commerciale
https://twitter.com/CPCHardware/status/818932115270209537
Sempre CanardPC sulla produzione di un quadcore senza smt.

Ed anche la risposta di Canard in merito ad un utente che chiede quando dovrebbe essere disponibile Ryzen
It's all about yield and I have very few information about it. Pure speculation, but mass availability seems hard before may.

paolo.oliva2
11-01-2017, 09:57
Possono scrivere quello che vogliono, loro interpretazione, ma mi sembra abbastanza palese che SMT on e SMT off l'ha inventato Intel unicamente per scopi commerciali, cioè riuscire ad applicare un prezzo alto ad un X4+4 e non perdendo le vendite a prezzi inferiori disabilitando l'SMT, oltretutto perchè, come già chiarito, un procio difettoso in SMT ma funzionante nel resto, è quasi praticamente impossibile.

Al sunto di ciò, cioè AMD sembra partire con una politica prezzi aggressiva, puntare su un numero di core maggiore a minor prezzo, e poi che farebbe? Prenderebbe un X4 Zen e disabiliterebbe l'SMT per cosa? per venderlo a prezzi i3?

BodyKnight
11-01-2017, 10:07
Vabbè, è AMD, se fanno cpu con SMT disattivato, ci sarà qualcuno che va a vedere se è riattivabile, e salterà fuori che sì, nel 90% dei casi lo è. E saremo tutti sul thread ufficiale dedicato "come riattivare SMT sul vostri zen".

M4R1|<
11-01-2017, 10:45
Possono scrivere quello che vogliono, loro interpretazione, ma mi sembra abbastanza palese che SMT on e SMT off l'ha inventato Intel unicamente per scopi commerciali, cioè riuscire ad applicare un prezzo alto ad un X4+4 e non perdendo le vendite a prezzi inferiori disabilitando l'SMT, oltretutto perchè, come già chiarito, un procio difettoso in SMT ma funzionante nel resto, è quasi praticamente impossibile.

Al sunto di ciò, cioè AMD sembra partire con una politica prezzi aggressiva, puntare su un numero di core maggiore a minor prezzo, e poi che farebbe? Prenderebbe un X4 Zen e disabiliterebbe l'SMT per cosa? per venderlo a prezzi i3?

IMHO le fascie sarebbero da ridefinire cosi'
Pentium / <qualcosa> = 2-core
i3 / SR3 = 4-core
i5 / SR5 = 6-core
i7 / SR7 = 8-core

HEDT da 8 core in su (che poi potrebbe esser i9 / SR9 - BTW Intel aveva in programma gli i9 poi pero' ha deciso di chiamarli i7 per far confusione ovviamente)
SMT puo' esser disattivo nella versioni piu' economiche. Intel disattiva anche le AVX2 sui Pentium.

newtechnology
11-01-2017, 10:59
Guarda che è una riconferma, perchè da qualche parte avevo letto che Zen X8 @4GHz era vicino al 6950X def (quanto non so, ma messo così mi sembra logico pensare più vicino al 6950X rispetto al 6900K). Se si valuta che il 6950X ha +25% di core rispetto al 6900K, Zen +10% di frequenza rispetto al def, non può di certo scappare fuori un IPC per Zen maggiore del -10%... io mi sembra avevo detto -5/-10%, quindi mi sembra veritiero.
Poi comunque il concetto è legato al discorso IPC*Frequenza... nella serie E oramai è assodato che Zen avrà frequenze def superiori del 10%, quindi core to core Zen non dovrebbe avere problemi ad ottenere la stessa potenza Def/Turbo, il punto riguarda gli X4 perchè lì Intel ha 4,5GHz def e un IPC inferiore del 10% di Zen = +10% di frequenza... e su 4,5GHz equivarrebbe a 450MHz, ovvio che se poi l'IPC fosse -5%, al posto che 450MHz già diventerebbero 225MHz... :). Ma per me è tutto un discorso del menga... poichè tutti preferirebbero un 6900K ad un 7700K, e il 6900K ha una frequenza di 3,2GHz e 3,7GHz massima... Zen nettamente superiore... per me è la scusa di bandiera.

Comunque è brutto che nessuno abbia più fatto test in OC con Broadwell-e da quando uscito , con i vari aggiornamenti bios è migliorato sempre più l'OC ora sto RS a 4.50 GHz (1 ora IBT) con 2300 punti cinebench, idem il mio amico con il 6900k , 4.4 con vcore 1.25.

Purtroppo al momento ho preso 7700k che tutto sommato non è male , 5.00 GHz con il nocuta D14 con vcore 1.25 , speravo in un'uscita di Zen , AMD aveva dichiarato che entro natale avrebbe consegnato Zen ai vari brand ,siamo a metà gennaio e ancora non hanno presentato le mobo , non vorrei essere scettico ma mi sembra inverosimile l'arrivo per marzo.

Inoltre le prime mobo sono davvero scarse , io mi aspettato una piattaforma stile 2011 , invece è molto più simile alla 115x....

Sono colpito dal vostro ottimismo da stadio, spero che esca qualcosa di più "estremo"....

Ryddyck
11-01-2017, 11:07
Per le cpu senza smt era specificato anche nella slide ufficiale nella fascia mainstream, non vedo di cosa meravigliarsi visto che anche l'fx4300/x4 620/860k/etc sono stati venduti come quadcore ed il prezzo era abbastanza basso.

Per quel che riguarda invece le mobo, sono state "presentate" e dovrebbero uscire a fine febbraio senza particolari problemi. Fascia estrema non se ne parla anche per come è stata definita la cosa le mobo si collocano in fascia media (rispetto ad Intel) pur garantendo all'utente tutto ciò che serve (ossia 4 pci-e a x16 non si usano quasi mai, già a stento un crossfire o uno sli; quad channel vs dual channel si parla di incrementi irrisori; vrm carrozzati ci sono come quello su taichi o professional gaming della asrock come anche alimentazione supplementare sulla msi x370 titanium).
Anche Linus nel WAN show era un po' titubante, la dotazione è pur sempre di fascia media.

Io la mia idea sui prezzi me la sono fatta, l'unica incognita è l'8c/16t dove non riesco a collocarlo a causa del sovraprezzo del 6900k.
4c zen no smt: 69$ + le varie sku si sale di prezzo
4c/8t zen: 149$ + le varie sku si sale di prezzo
6c/12t zen: 249$ + le varie sku si sale di prezzo

Per la papabile presentazione di Ryzen http://videocardz.com/65571/amd-ryzen-to-launch-at-gdc2017
recently launched
Mi sa più di presentato mboh

Free Gordon
11-01-2017, 11:25
Io la mia idea sui prezzi me la sono fatta, l'unica incognita è l'8c/16t dove non riesco a collocarlo a causa del sovraprezzo del 6900k.
4c zen no smt: 69$ + le varie sku si sale di prezzo
4c/8t zen: 149$ + le varie sku si sale di prezzo
6c/12t zen: 249$ + le varie sku si sale di prezzo

Per la papabile presentazione di Ryzen http://videocardz.com/65571/amd-ryzen-to-launch-at-gdc2017

Mi sa più di presentato mboh


Sali pure coi prezzi... :asd:

Calcola che le APU Bristol Ridge più veloci, staranno sui 180€..

Il 4C no SMT di Ryzen, imho non starà mai sotto i 100€... ;) Considera che questa cpu, in molti casi, potrebbe stare davanti ad un FX8370.....

il 4C con SMT, starà sopra alle APU BR come prezzo... Anche perché dovrebbe essere mediamente più veloce di un qualsiasi PD in commercio. :)
E consumare una schioppettata in meno...

Ryddyck
11-01-2017, 11:35
I prezzi a cui fai riferimento tu sono da OEM; per il resto bisogna considerare che quello che dovrebbe avere le prestazioni di un fx8350 sarebbe il 4c/8t e se lo prezzano quanto i precedenti fx non è che sia tanto conveniente (pagare lo stesso prezzo una cpu nuova che va sostanzialmente uguale alla precedente di circa 4 anni fa ma che consuma meno? mhm non mi convince); il 4c senza smt ci sta tranquillamente sotto i 100$.

paolo.oliva2
11-01-2017, 11:37
IMHO le fascie sarebbero da ridefinire cosi'
Pentium / <qualcosa> = 2-core
i3 / SR3 = 4-core
i5 / SR5 = 6-core
i7 / SR7 = 8-core

HEDT da 8 core in su (che poi potrebbe esser i9 / SR9 - BTW Intel aveva in programma gli i9 poi pero' ha deciso di chiamarli i7 per far confusione ovviamente)
SMT puo' esser disattivo nella versioni piu' economiche. Intel disattiva anche le AVX2 sui Pentium.

Sinceramente a me AMD avrebbe dato l'idea (e non dico che non posso sbagliare) di considerare sotto un certo TDP esclusivamente con esigenze mobile/desktop con minimo consumo, e da ~65W in su con un numero di core tanti quanti ne concederebbe il silicio. Di qui un X8 che per il momento sarebbe la fascia massima Zen, ma nulla esclude che con il margine TDP del socket si possa fare addirittura un X12.

Ma a parte questo,con una produzione nativa Zen X8, in cui anche ipotizzando un 10% di proci fallati (e sarebbe da incubo) non riuscirebbe manco a coprire come quantità solamente l'X6+6, figuriamoci aggiungerci X4+4 e la variante pure senza SMT.

Tra l'altro... visto che AMD ha il pallino dell'efficienza che sembra metterlo ancor prima della potenza (altrimenti un Zen 140W sarebbe la prima cosa da fare), il guadagno di potenza dell'SMT dovrebbe essere più effciente rispetto alla stessa potenza ma su più core senza SMT.

paolo.oliva2
11-01-2017, 11:43
I prezzi a cui fai riferimento tu sono da OEM; per il resto bisogna considerare che quello che dovrebbe avere le prestazioni di un fx8350 sarebbe il 4c/8t e se lo prezzano quanto i precedenti fx non è che sia tanto conveniente (pagare lo stesso prezzo una cpu nuova che va sostanzialmente uguale alla precedente di circa 4 anni fa ma che consuma meno? mhm non mi convince); il 4c senza smt ci sta tranquillamente sotto i 100$.

Anche per me sei troppo basso con i prezzi...

Poi non comprendo... vendere un die Zen X4 (che sarebbe più della metà di un Zen X8) sotto i 100$, ipotizzerebbe che con margini simili potrebbe vendere un Zen X8+8 a 250$ (forse guadagnandoci pure di più).
Un Zen X8+8 a 250€, non mi sembra eufemismo ipotizzare che su 100 proci venduti sul mercato 90 sarebbero Zen X8+8... e forse sarei pessimista.

Free Gordon
11-01-2017, 11:44
I prezzi a cui fai riferimento tu sono da OEM; per il resto bisogna considerare che quello che dovrebbe avere le prestazioni di un fx8350 sarebbe il 4c/8t e se lo prezzano quanto i precedenti fx non è che sia tanto conveniente (pagare lo stesso prezzo una cpu nuova che va sostanzialmente uguale alla precedente di circa 4 anni fa ma che consuma meno? mhm non mi convince); il 4c senza smt ci sta tranquillamente sotto i 100$.

Sarà il 4C liscio che nelle applicazioni fp-bounded avrà prestazioni migliori di un 8370 ;)

E credo che in media sarà cmq vicino alla suddetta cpu... consumando un botto di meno. Non lo vedo credibile un prezzo di 70€ per queste cpu..

bjt2
11-01-2017, 11:47
Intendo che un ipotetico quad core possa scalare meglio (anche se bisogna vedere quanto) rispetto ai BW/SL quad core visto che l'octa core è più limitato nell'accesso alla RAM. Chiaramente questo nelle applicazioni più stressanti per la memoria.

Ma infatti mi sono spiegato male. Intendevo che Zen x8, se cloccato alto in turbo, potrebbe tenere testa ai quadcore nei carichi con pochi thread, visto che anche nei carichi con molti thread tiene a bada un quadchannel, figuriamoci un quadcore dual channel...

Free Gordon
11-01-2017, 11:48
(pagare lo stesso prezzo una cpu nuova che va sostanzialmente uguale alla precedente di circa 4 anni fa ma che consuma meno? mhm non mi convince); il 4c senza smt ci sta tranquillamente sotto i 100$.


Ma se avessi ragione tu..., che convenienza avrebbe AMD a tirar fuori un Ryzen 4C allora??? :D
Potrebbe tranquillamente fare a meno di commercializzarlo. :) E continuare con gli 8370 a 140€ che gli costano meno delle patatine... :sofico:

Se fosse come dici tu, significherebbe solo che il core Ryzen non va' forte quanto sperato..... :(

bjt2
11-01-2017, 11:49
Ciao Caro!
Si certamente il fatto che le mobo MSI partano da 2666 lascia ampissimi margini per l'IMC di Zen :D



A quanto ricordo anche Broadwell-e al New Horizon era con sole due UDIMM, quindi nemmeno Broadwell-e è stato testato in quad channel contro Zen.

A prescindere da questo discorso, e sottolineando che qui l'esperto sei tu :D negli usi desktop la dipendente dalle RAM dipende strettamente dall'architettura. C'è praticamente stata una decade di generazioni Intel dove la RAM influiva meno del 3% con Skylake le cose invece sono differenti

Tra cache e prefetch la ram influenza pochissimo, tranne nei casi di alto consumo di ram, non prevedibile dai prefetcher... In tutto gli altri casi, se il prefetch fa il suo lavoro e da un hit rate, es del 95%, raddoppiando la velocità della ram aumenti le prestazioni al massimo del 2.5%...

paolo.oliva2
11-01-2017, 11:54
Personalmente io ho solamente 2 denti da togliermi.

Le frequenze ottenibili con un Zen X8+8 sui 140W (ma già mi andrebbero più che bene quelle def a 95W) e il prezzo Zen X8+8 TOP. Il prezzo delle mobo ci metto la mano sul fuoco che costeranno un tot di meno delle equivalenti Intel (almeno come parte alimentazione)... anche se al momento non ho visto una AM4 che mi ha generato la stessa sensazione provata guardando una 2011 Asus (non la ROG, era il modello più "normale").

Ryddyck
11-01-2017, 11:56
Ma se avessi ragione tu..., che convenienza avrebbe AMD a tirar fuori un Ryzen 4C allora??? :D
Potrebbe tranquillamente fare a meno di commercializzarlo. :) E continuare con gli 8370 a 140€ che gli costano meno delle patatine... :sofico:

Se fosse come dici tu, significherebbe solo che il core Ryzen non va' forte quanto sperato..... :(
Per lo stesso identico ragionamento per cui una 480 va tra una 390/390x costando meno (sia al momento della sua uscita sia al prezzo ufficiale di quando fu lanciata la 290/390/x) e consumando decisamente meno.
Stiamo parlando di un miglioramento architetturale e di silicio non indifferente, le generazioni vecchie saranno superate da processori più recenti che costeranno/consumeranno meno... si chiama progresso.

Fidatevi che i quadcore senza smt non costeranno tanto, anche perché poi non avrebbe nemmeno senso considerando che un i5 lo trovi ivato ormai a 165/170€ compreso pure di iGPU... dove sarebbe la convenienza?

E le APU dove stanno in questa lineup?
Semplice, non ci sono perché ancora non si sa nulla. Ma comunque dovresti considerare il prezzo di zen + gpu integrata (40-50€ in più?)

paolo.oliva2
11-01-2017, 12:00
Ma se avessi ragione tu..., che convenienza avrebbe AMD a tirar fuori un Ryzen 4C allora??? :D
Potrebbe tranquillamente fare a meno di commercializzarlo. :) E continuare con gli 8370 a 140€ che gli costano meno delle patatine... :sofico:

Se fosse come dici tu, significherebbe solo che il core Ryzen non va' forte quanto sperato..... :(

Ma a quel punto, anzichè vendere a 90 un X4, meglio 250 per un X8, perchè a 90 un X4 Zen non so quanti lo prenderebbero.
E poi... in teoria un 7700K Intel potrebbe tranquillamente venderlo a 200$ (il doppio di un X4 Zen a 100$), ma rispetto ad un Zen X8 a 200$, qualcuno può immaginare un 6900K a 400$?
Come la giri la giri, AMD per far competizione a Intel non la può fare a parità di core a prezzo più basso... ma al doppio dei core allo stesso prezzo.

Free Gordon
11-01-2017, 12:01
Per lo stesso identico ragionamento per cui una 480 va tra una 390/390x costando meno (sia al momento della sua uscita sia al prezzo ufficiale di quando fu lanciata la 290/390/x) e consumando decisamente meno.


Forse dimentichi che la 480 per i primi mesi costava esattamente come le 390 con prezzi assestati.. ;) Circa 280-300 €...

Penso sarà lo stesso con gli 8350-70. E considera che i PD sono fuori da anni...quindi hanno prezzi molto più bassi rispetto alla loro uscita.

Tra l'altro il Pentium G 4620 (K-L) 2C/4t costerà sui 90€...

Vuoi che un Ryzen 4C/4t non vada leggermente meglio di quello?

Free Gordon
11-01-2017, 12:02
Semplice, non ci sono perché ancora non si sa nulla. Ma comunque dovresti considerare il prezzo di zen + gpu integrata (40-50€ in più?)

Intendeva le APU BR che escono con Zen, su AM4.. ;)

Imho saranno quelle cpu a tenere la fascia bassa del mercato.

Ryddyck
11-01-2017, 12:07
Forse dimentichi che la 480 per i primi mesi costava esattamente come le 390 con prezzi assestati.. ;) Circa 280-300 €...

Penso sarà lo stesso con gli 8350-70. E considera che i PD sono fuori da anni...quindi hanno prezzi molto più bassi rispetto alla loro uscita.

Tra l'altro il Pentium G 4620 (K-L) 2C/4t costerà sui 90€...

Vuoi che un Ryzen 4C/4t non vada leggermente meglio di quello?
Se segui la logica commerciale di tommaso2000 andiamo bene... anche il 7700k una settimana fa si trovava a 430€ mentre ora lo trovi a 365€. Il dayone è una mezza truffa, si deve fare riferimento sempre al prezzo msrp.
I prezzi di pd sono più bassi per eliminare le rimanenze di magazzino, lo sanno pure loro che non se ne faranno nulla da lì a breve.

capitan_crasy
11-01-2017, 12:11
Ma se avessi ragione tu..., che convenienza avrebbe AMD a tirar fuori un Ryzen 4C allora??? :D
Potrebbe tranquillamente fare a meno di commercializzarlo. :) E continuare con gli 8370 a 140€ che gli costano meno delle patatine... :sofico:

Se fosse come dici tu, significherebbe solo che il core Ryzen non va' forte quanto sperato..... :(

Gli eventuali ZEN quad core senza SMT sono scarti di produzione, come lo sono gli FX serie 4000 e andranno a sostituire tali CPU alla pari con la serie Athlon2...

digieffe
11-01-2017, 12:32
Guarda che è una riconferma, perchè da qualche parte avevo letto che Zen X8 @4GHz era vicino al 6950X def (quanto non so, ma messo così mi sembra logico pensare più vicino al 6950X rispetto al 6900K). Se si valuta che il 6950X ha +25% di core rispetto al 6900K, Zen +10% di frequenza rispetto al def, non può di certo scappare fuori un IPC per Zen maggiore del -10%... io mi sembra avevo detto -5/-10%, quindi mi sembra veritiero.
Poi comunque il concetto è legato al discorso IPC*Frequenza... nella serie E oramai è assodato che Zen avrà frequenze def superiori del 10%, quindi core to core Zen non dovrebbe avere problemi ad ottenere la stessa potenza Def/Turbo, il punto riguarda gli X4 perchè lì Intel ha 4,5GHz def e un IPC inferiore del 10% di Zen = +10% di frequenza... e su 4,5GHz equivarrebbe a 450MHz, ovvio che se poi l'IPC fosse -5%, al posto che 450MHz già diventerebbero 225MHz... :). Ma per me è tutto un discorso del menga... poichè tutti preferirebbero un 6900K ad un 7700K, e il 6900K ha una frequenza di 3,2GHz e 3,7GHz massima... Zen nettamente superiore... per me è la scusa di bandiera.

zen 3.6-4.0 vs 6950k 3.2-3.7:
ST 6900k + 6+%
MT 6900k + 3+%

Roland74Fun
11-01-2017, 12:42
Gli eventuali ZEN quad core senza SMT sono scarti di produzione, come lo sono gli FX serie 4000 e andranno a sostituire tali CPU alla pari con la serie Athlon2...
LoL. :D :D

capitan_crasy
11-01-2017, 12:44
LoL. :D :D

Spiega il lol...

digieffe
11-01-2017, 12:48
... speravo in un'uscita di Zen , AMD aveva dichiarato che entro natale avrebbe consegnato Zen ai vari brand ,siamo a metà gennaio e ancora non hanno presentato le mobo , non vorrei essere scettico ma mi sembra inverosimile l'arrivo per marzo.

Inoltre le prime mobo sono davvero scarse , io mi aspettato una piattaforma stile 2011 , invece è molto più simile alla 115x....

Sono colpito dal vostro ottimismo da stadio, spero che esca qualcosa di più "estremo"....

mi sembra che solo asus non le abbia ancora presentate, o no?

la piattarorma AM4 si contrappone alla 115x e non alla HEDT intel

Roland74Fun
11-01-2017, 12:50
Spiega il lol...
Era per confermare non per contestare, in merito al fatto che si vendono processori con core fallati o disabilitati.
;) ;)
Ad esempio il mio ex FX8320E impostandolo a 4 GHz e testandolo con Prime95 dopo 2 minuti aveva già due core fermi.
Segno chè non era di prima scelta. Se all'uscita dal forno avesser retto bene al controllo magari sarebbe diventato un 8350, ed invece è stato riciclato a 3.2 GHz
Peggio di così sarebbe diventato magari un FX6300 od u FX4300..... :eek:

Crysis90
11-01-2017, 13:02
Ed anche la risposta di Canard in merito ad un utente che chiede quando dovrebbe essere disponibile Ryzen

Qualcuno mente.
Papermaster ha parlato di HARD LAUNCH.
Ha detto tassativamente NO PAPER LAUNCH.
Impossibile che si debba aspettare fino a Maggio 2017.
GTX 1080 è stata un Paper Launch.
Ma se Zen è un Hard launch e viene presentato a fine Febbraio 2017, per inizio Marzo deve essere disponibile. Punto.


Per la papabile presentazione di Ryzen http://videocardz.com/65571/amd-ryzen-to-launch-at-gdc2017


Confermerebbe il lancio per la seconda metà di Febbraio 2017.

digieffe
11-01-2017, 13:07
Personalmente io ho solamente 2 denti da togliermi.

Le frequenze ottenibili con un Zen X8+8 sui 140W (ma già mi andrebbero più che bene quelle def a 95W) e il prezzo Zen X8+8 TOP.

Zen @4.2 140w

Ryddyck
11-01-2017, 13:08
Se leggi bene il commento hanno detto che nemmeno loro lo sapevano, è tutta una speculazione e per loro è molto probabile che abbiano le quantità per oltre maggio.
Papermaster ha detto che è tutto disponibile in data di presentazione, ma mica ha detto cosa e in che quantità, anche solo facendo due calcoli per questo nuovo rumor dove il 4c è già in fase di produzione... dici che in un mese riescono ad avere i magazzini pieni? E per le altre versioni?
È ancora tutto vago.

digieffe
11-01-2017, 13:13
AMD però lo ha presentato facendolo competere con un i7-6900K :rolleyes:

Imho non c'è corrispondenza, Intel ha due piattaforme mentre AMD una per tutto dalle APU alle CPU hedt.

le cpu Zen si confrontano con le cpu HEDT e non, mentre la piattaforma si confronta solo con la 115x

digieffe
11-01-2017, 13:16
Qualcuno mente.
Papermaster ha parlato di HARD LAUNCH.
Ha detto tassativamente NO PAPER LAUNCH.
Impossibile che si debba aspettare fino a Maggio 2017.
GTX 1080 è stata un Paper Launch.
Ma se Zen è un Hard launch e viene presentato a fine Febbraio 2017, per inizio Marzo deve essere disponibile. Punto.



Confermerebbe il lancio per la seconda metà di Febbraio 2017.

se ricordi il rumor dopo 2-3 mesi (in questo caso maggio) sarebbero usciti i 4 core...

Ryddyck
11-01-2017, 13:18
http://arstechnica.co.uk/gadgets/2017/01/amd-ryzen-motherboards-hype/
The only nitpick with X370 is that it has only eight PCIe lanes of its own. Coupled with the 24 PCIe lanes of Ryzen—16 for graphics, four for NVMe, and four to communicate with the chipset—users have 32 lanes with work with. That's comparable with Intel's mainstream chips, but lacking compared to Broadwell-E.
Perhaps most interesting, though, is the X300 chipset. This is a chipset designed explicitly for mini-ITX motherboards. After the longest time, AMD's high-end chips will find a home in small form factor PCs—and with just a 95W TDP, an eight-core Ryzen will make for an imposing SFF workstation and gaming rig. With X300, AMD has ditched all motherboard-based IO, leaving just the USB, SATA, and 24 PCIe lanes that are part of the Ryzen core.
Assuming Ryzen's performance really is that good, the big question is: how far will AMD go down the price/performance rabbit hole? At CES, the company openly asked journalists what it should be priced at. Price an eight-core Ryzen at around £400/$500 and you bring down the cost of eight-core chips to that of a six-core—a solid move for consumers, but not one that will greatly affect mainstream performance. Price it the same as a quad-core i7-7700K—about £300/$330—and you dramatically shake up the industry. The decision is yet to be made.

"There are a lot of discussions going on," says Hallock. "We're capturing the feedback. We wanna take share, we wanna be the best price/performance option, we wanna be the first on people's minds. That's part of the bounding box for pricing discussions as well as paying off the R&D investment...We're looking at what Intel does—and we're not gonna do that. We think people want the choice, and need the choice. The market needs the choice—hopefully we can turn it around."
Mi sa che stiamo lì con i prezzi... mboh

Continua a girare la notizia sul lancio https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_cpus_will_launch_at_or_before_gdc_2017/1
Buttiamo giù una data, San Valentino?

capitan_crasy
11-01-2017, 13:19
Era per confermare non per contestare, in merito al fatto che si vendono processori con core fallati o disabilitati.
;) ;)

OK...;)

M4R1|<
11-01-2017, 13:25
Comunque è brutto che nessuno abbia più fatto test in OC con Broadwell-e da quando uscito , con i vari aggiornamenti bios è migliorato sempre più l'OC ora sto RS a 4.50 GHz (1 ora IBT) con 2300 punti cinebench, idem il mio amico con il 6900k , 4.4 con vcore 1.25.

Purtroppo al momento ho preso 7700k che tutto sommato non è male , 5.00 GHz con il nocuta D14 con vcore 1.25 , speravo in un'uscita di Zen , AMD aveva dichiarato che entro natale avrebbe consegnato Zen ai vari brand ,siamo a metà gennaio e ancora non hanno presentato le mobo , non vorrei essere scettico ma mi sembra inverosimile l'arrivo per marzo.

Inoltre le prime mobo sono davvero scarse , io mi aspettato una piattaforma stile 2011 , invece è molto più simile alla 115x....

Sono colpito dal vostro ottimismo da stadio, spero che esca qualcosa di più "estremo"....

Non ricordo se Gigabyte ha detto ad HardwareCanucks oppure Linus che per il momento vi saranno mobo di fascia media.
Per quello visto fin'ora (trenne ASrock) tutte le altre sono parecchio sotto alle 1151

Sinceramente a me AMD avrebbe dato l'idea (e non dico che non posso sbagliare) di considerare sotto un certo TDP esclusivamente con esigenze mobile/desktop con minimo consumo, e da ~65W in su con un numero di core tanti quanti ne concederebbe il silicio. Di qui un X8 che per il momento sarebbe la fascia massima Zen, ma nulla esclude che con il margine TDP del socket si possa fare addirittura un X12.

Ma a parte questo,con una produzione nativa Zen X8, in cui anche ipotizzando un 10% di proci fallati (e sarebbe da incubo) non riuscirebbe manco a coprire come quantità solamente l'X6+6, figuriamoci aggiungerci X4+4 e la variante pure senza SMT.

Tra l'altro... visto che AMD ha il pallino dell'efficienza che sembra metterlo ancor prima della potenza (altrimenti un Zen 140W sarebbe la prima cosa da fare), il guadagno di potenza dell'SMT dovrebbe essere più effciente rispetto alla stessa potenza ma su più core senza SMT.

Intel ha MCC ed HCC su Xeon e LCC su HEDT e Xeon.
LCC ha 10 core su Broadwell-E, coprendo la fascia 4-core fino ai 10-core.

Ammettendo che Zen abbia un IPC tra Broadwell-E e Skylake un ipotetico 8-core con performance superiori ad un i7-6900K da 1000 euro non mi aspetto che sia posizionato a meno di 800 euro. Vogliono riconquistare il mercato? Ok, 600 euro.
Amesso che Zen abbia questo IPC e che arrivi alle frequenze di clock ipotizzate, AMD deve ovviamente coprire le altre fasce con minor numero di core.
Intel usa LCC su Xeon su 10 SKU. 7 su 10 non usano 10 core.
Premettendo che non conosco gli yield del silicio Intel (e presumo nessuno al difuori di Intel li conosca), non credo che se vi fosse una resa del 90%, butterebbero via cosi' tanto silicio su due terzi delle SKU LCC.
https://www.nextplatform.com/wp-content/uploads/2016/03/intel-xeon-e5-v4-sku-chart.jpg

Tra cache e prefetch la ram influenza pochissimo, tranne nei casi di alto consumo di ram, non prevedibile dai prefetcher... In tutto gli altri casi, se il prefetch fa il suo lavoro e da un hit rate, es del 95%, raddoppiando la velocità della ram aumenti le prestazioni al massimo del 2.5%...

Su dekstop tralasciando i giochi (dove tuttalpiu' i frame rate e' piu' stabile), con applicativi che fanno uso della RAM, Skylake con DDR4 a 4000MHz su HandBrake e Photoshop ha un guadagno del 57% rispetto alle DDR4 da 2133 MHz.
http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page2.html

A titolo di confronto, qui Broadwell
http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page8.html

digieffe
11-01-2017, 13:35
zen 3.6-4.0 vs 6950k 3.2-3.7:
ST 6900k + 6+%
MT 6900k + 3+%

zen ì4.0 vs 7700k 4.5:
ST 7700k + 30+%

bjt2
11-01-2017, 13:35
Non ricordo se Gigabyte ha detto ad HardwareCanucks oppure Linus che per il momento vi saranno mobo di fascia media.
Per quello visto fin'ora (trenne ASrock) tutte le altre sono parecchio sotto alle 1151



Intel ha MCC ed HCC su Xeon e LCC su HEDT e Xeon.
LCC ha 10 core su Broadwell-E, coprendo la fascia 4-core fino ai 10-core.

Ammettendo che Zen abbia un IPC tra Broadwell-E e Skylake un ipotetico 8-core con performance superiori ad un i7-6900K da 1000 euro non mi aspetto che sia posizionato a meno di 800 euro. Vogliono riconquistare il mercato? Ok, 600 euro.
Amesso che Zen abbia questo IPC e che arrivi alle frequenze di clock ipotizzate, AMD deve ovviamente coprire le altre fasce con minor numero di core.
Intel usa LCC su Xeon su 10 SKU. 7 su 10 non usano 10 core.
Premettendo che non conosco gli yield del silicio Intel (e presumo nessuno al difuori di Intel li conosca), non credo che se vi fosse una resa del 90%, butterebbero via cosi' tanto silicio su due terzi delle SKU LCC.
https://www.nextplatform.com/wp-content/uploads/2016/03/intel-xeon-e5-v4-sku-chart.jpg



Su dekstop tralasciando i giochi (dove tuttalpiu' i frame rate e' piu' stabile), con applicativi che fanno uso della RAM, Skylake con DDR4 a 4000MHz su HandBrake e Photoshop ha un guadagno del 57% rispetto alle DDR4 da 2133 MHz.
http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page2.html

A titolo di confronto, qui Broadwell
http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page8.html

Questo vuol dire che l'hit ratio è molto più basso, dell'ordine del 30-40%. In questo caso la velocità della memoria conta eccome...

digieffe
11-01-2017, 13:44
Questo vuol dire che l'hit ratio è molto più basso, dell'ordine del 30-40%. In questo caso la velocità della memoria conta eccome...

in ogni caso 2 canali da 2666 per un x8 son pochi equivalgono a due canali 1333 per un x4.
Il minimo dovrebbe essere 1600-1800 per un x4 quindi un 3200-3600 per un x8

edit: non ho mai visto un hit ratio minore dell' 85%

Ryddyck
11-01-2017, 13:46
Potrebbero esserci alcuni limiti in alcuni ambiti dove conta la memoria, ma da qui a dire che 2666 MHz in dual channel sono pochi per un 8c/16t ce ne vuole. Poi è tutto da vedere, le capacità del memory controller si limitano a gestire di base fino a 2667 MHz (+).
In ambito workstation è facile trovare configurazioni dual socket (Intel xeon) con magari dual channel e memorie limitate a 2400 MHz (le solite crucial ecc registered).

techfede
11-01-2017, 13:51
Intel ha MCC ed HCC su Xeon e LCC su HEDT e Xeon.


Scusa l'ignoranza, ma cosa stanno ad indicare quelle sigle? :D

digieffe
11-01-2017, 13:52
Potrebbero esserci alcuni limiti in alcuni ambiti dove conta la memoria, ma da qui a dire che 2666 MHz in dual channel sono pochi per un 8c/16t ce ne vuole. Poi è tutto da vedere, le capacità del memory controller si limitano a gestire di base fino a 2667 MHz (+).
In ambito workstation è facile trovare configurazioni dual socket (Intel xeon) con magari dual channel e memorie limitate a 2400 MHz (le solite crucial ecc registered).

secondo te 1333 per un 4c+ht sono sufficienti?

Ryddyck
11-01-2017, 13:53
Beh considera che sandybridge partiva con quelle ddr3 1333MHz...
Per il resto bisogna vedere come hanno condotto i test, handbrake e photoshop senza specificare cosa hanno fatto non è che sia molto indicativo. Comunque tutto riflette il prezzo, se vogliono partire bassi sicuramente non daranno priorità a kit ddr4 4000 MHz che costano più del processore stesso (forse).

paolo.oliva2
11-01-2017, 13:58
zen 3.6-4.0 vs 6950k 3.2-3.7:
ST 6900k + 6+%
MT 6900k + 3+%

Non ho capito...
Zen con circa +10% di clock starebbe sotto del 6% in ST e 3% in MT?
Come farebbero a dire allora che Zen @4GHz sarebbe vicino al 6950X?
Per i tuoi dati pareggerebbe con il 6900K.

Io non ci capisco più una mazza... ma se nei test addirittura a -200MHz del clock def (3,4GHz) è stato alla pari al 6900K (veramente un po' sopra) seppur con il 6900K che girava quando andava male alla stessa frequenza di Zen e quando andava bene pure sopra, e adesso starebbe sotto con un +7% di frequenza def e il turbo ON?

Puoi spiegarmi meglio?

Ale55andr0
11-01-2017, 14:01
Non ricordo se Gigabyte ha detto ad HardwareCanucks oppure Linus che per il momento vi saranno mobo di fascia media.
Per quello visto fin'ora (trenne ASrock) tutte le altre sono parecchio sotto alle 1151


Infatti gigabyte si è fermata alla gaming 5...e questa stessa rispetto alla corrispettiva z270 ha meno feature. Non so gli altri brand ma sono deluso, visto che gigabyte è l'unico brand che mi interessa

Gioz
11-01-2017, 14:04
6/12 in 65W di TDP potrebbe significare che anche solo avendo un puffo nel case a soffiare sulla cpu si riuscirebbero a raggiungere frequenze e prestazioni molto interessanti :D
Infatti gigabyte si è fermata alla gaming 5...e questa stessa rispetto alla corrispettiva z270 ha meno feature. Non so gli altri brand ma sono deluso, visto che gigabyte è l'unico brand che mi interessa
vero, vediamo asus che cosa presenta

digieffe
11-01-2017, 14:06
Beh considera che sandybridge partiva con quelle ddr3 1333MHz...
Per il resto bisogna vedere come hanno condotto i test, handbrake e photoshop senza specificare cosa hanno fatto non è che sia molto indicativo. Comunque tutto riflette il prezzo, se vogliono partire bassi sicuramente non daranno priorità a kit ddr4 4000 MHz che costano più del processore stesso (forse).

si, per una cpu con l'ipc di SB (BW è +21.5% anand) e la frequenza di sb 3.4 (+ ? %)

solo per l'ipc dovrebbero essere a 1600 (x2) poi ci sarebbe la differenza di frequenza.
se il controller non farà da collo di bottiglia penso proprio che le prestazioni di zen x8 avranno notevoli benefici con memorie più veloci.

M4R1|<
11-01-2017, 14:10
Questo vuol dire che l'hit ratio è molto più basso, dell'ordine del 30-40%. In questo caso la velocità della memoria conta eccome...

Eddirittua 60% di miss :eek:
Non lavoro con l'hardware, sono circa nel software e per me l'hit ratio su KVS deve'essere molto vicino al 100% :D

in ogni caso 2 canali da 2666 per un x8 son pochi equivalgono a due canali 1333 per un x4.
Il minimo dovrebbe essere 1600-1800 per un x4 quindi un 3200-3600 per un x8

edit: non ho mai visto un hit ratio minore dell' 85%

Due precisazioni:
- dual-channel DDR4 da 3200MHz / 3600MHz e' come un quad-channel DDR3
- oggettivamente in ambito desktop la bandwidth della memoria non serve quasi mai

Scusa l'ignoranza, ma cosa stanno ad indicare quelle sigle? :D

Low-core-count, medium-core-count e high-core-count.
Intel lato Xeon da Ive Bridge sviluppa 3 die per coprire tutti i segmenti di merkato.
Il piu' piccolo dei tre, quello LCC serve anche per HEDT.
Lato desktop (Pentium fino agli i7) vi sono due die, dual-core e quad-core.
Non so oggettivamente quanti die vi possano essere con anche la iGPU.
In ogni caso 5 die con caratteristiche quasi completamente differenti non sono uno scherzo da disegnare.

Edit: piccola precisazione, vengono sviluppati piu' die proprio per evitare di dover buttare troppo silicio (ove possibile)

M4R1|<
11-01-2017, 14:11
Infatti gigabyte si è fermata alla gaming 5...e questa stessa rispetto alla corrispettiva z270 ha meno feature. Non so gli altri brand ma sono deluso, visto che gigabyte è l'unico brand che mi interessa

Stesso io ...

vero, vediamo asus che cosa presenta

IMHO, meglio ASRock o MSI a questo punto.
Sempre IMHO, Asus non e' piu' quella di un tempo.

capitan_crasy
11-01-2017, 14:15
Infatti gigabyte si è fermata alla gaming 5...e questa stessa rispetto alla corrispettiva z270 ha meno feature. Non so gli altri brand ma sono deluso, visto che gigabyte è l'unico brand che mi interessa

Per AMD conta MOLTO il reparto alimentazione e non occorre spendere 300/400 euro di scheda mamma per fare un buon overclock.
Per le feature in meno la Gaming 5 ha già tutto (e avanza) per la stragrande maggioranza dell'utenza...

paolo.oliva2
11-01-2017, 14:18
in ogni caso 2 canali da 2666 per un x8 son pochi equivalgono a due canali 1333 per un x4.
Il minimo dovrebbe essere 1600-1800 per un x4 quindi un 3200-3600 per un x8

edit: non ho mai visto un hit ratio minore dell' 85%

Io ho discusso un'altra volta e sono di coccio.

La mobo AM3+ ha 4 banchi di ram, Banco A0, Banco A1 e Banco B0 e Banco B1.
Se monto una DDR3 nel banco A0, ho 1 single channel.
Se monto una DDR3 nel banco A0 e una nel Banco A1, ho un dual-channel.
Se a questo aggiungo 1 DDR3 nel banco B0, mi ritrovo 1 canale dual channel ed un canale single channel.
Se riempio tutti e 4 i banchi, ho 2 canali dual-channel.
Ho fatto 10.000 prove, tra l'altro postate nel TH BD, dove tra avere 1 dual channel e 2 dual channel NON CAMBIA LA BANDA, rimane la stessa.
Poi non mi sono fatto paranoie e quant'altro... io testo la MB, occo il procio, guardo come va meglio, lo dico, provo anche su altre mobo se il problema fosse di quella mobo, ma sempre uguale, per il resto non mi frega una mazza.

Però... non capisco dove sbaglierei... nel senso che se parliamo di un dual-channel, lo otterrei con 2 banchi di RAM.
Se la banda in una AM3+ (ma del resto idem con il Phenom, Phenom II), non varia anche se raddoppio i banchi, quale sarebbe il motivo?
Una cosa contorta sarebbe se l'MC vedesse la DDR A0 e DDR B0 come una unica DDR, altrimenti se ho 4 banchi ho 4 flussi di dati e 4 canali.

Non è che sto facendo un discorso tipo "anche Zen ha 4 canali", ma vorrei capire il motivo del perchè Intel se monta 2 banchi o 4 aumenta la banda, e AMD no... anche perchè poi potrebbe pure essere che il motivo per il quale Phenom I/Phenom II/Buldozer non lo faceva, Zen lo possa fare, in fin dei conti Zen avrebbe lo stesso numero di banchi banchi..

P.S.
Io ho messo in logica A0-A1 e B0-B1, se poi fosse A0-B0 e A1-B1, non è che cambia quanto scritto. E' che sono 4 anni ormai che non apro un manuale mobo. :)

digieffe
11-01-2017, 14:26
xNon ho capito...
Zen con circa +10% di clock starebbe sotto del 6% in ST e 3% in MT?
Come farebbero a dire allora che Zen @4GHz sarebbe vicino al 6950X?
Per i tuoi dati pareggerebbe con il 6900K.

Io non ci capisco più una mazza... ma se nei test addirittura a -200MHz del clock def (3,4GHz) è stato alla pari al 6900K (veramente un po' sopra) seppur con il 6900K che girava quando andava male alla stessa frequenza di Zen e quando andava bene pure sopra, e adesso starebbe sotto con un +7% di frequenza def e il turbo ON?

Puoi spiegarmi meglio?

i test sono stati selezionati da amd, quindi il pareggio in blender ed il +10% in handbrake lasciano il tempo che trovano. Può essere vicino al 6950x solo in quel particolare test di handbrake, mentre più vicino al 6900k in quel particolare test di blender

in base ai dati di canard, Zen a parità di freq. ha -8% MT.
confrontando in turbo all core di 3.5 per il 6900k e 3.7 (e non di più*) per Zen x8 esce -3% in MT.

dato che MT di zen è più efficiente la perdita in ST è oltre l'8%, quindi -13/-15%.
confrontando in single core di 3.7 per il 6900k e 4.0 per Zen x8 esce -6% in ST.

e confrontando in single core di 4.5 per il 7700k (+2.7 ipc vs BW) e 4.0 per Zen x8 esce --24% in ST.

Ryddyck
11-01-2017, 14:38
si, per una cpu con l'ipc di SB (BW è +21.5% anand) e la frequenza di sb 3.4 (+ ? %)

solo per l'ipc dovrebbero essere a 1600 (x2) poi ci sarebbe la differenza di frequenza.
se il controller non farà da collo di bottiglia penso proprio che le prestazioni di zen x8 avranno notevoli benefici con memorie più veloci.
Qualsiasi sistema beneficia di qualsiasi componente più veloce, il problema è che le ram a frequenza elevata costano veramente tanto e non credo che anche l'utente medio scelga memorie da 4000 MHz... considerando soprattutto il fattore memory controller che è una incognita.

Ale55andr0
11-01-2017, 14:43
Per AMD conta MOLTO il reparto alimentazione e non occorre spendere 300/400 euro di scheda mamma per fare un buon overclock.
Per le feature in meno la Gaming 5 ha già tutto (e avanza) per la stragrande maggioranza dell'utenza...


Si lo so, ma resta un fatto, ed è come se stessero dando un trattamento di serie b. E almeno un amplificatore per cuffie come si deve io ce lo voglio invece di spendere altri soldi per una scheda dedicata.

digieffe
11-01-2017, 14:44
Io ho discusso un'altra volta e sono di coccio.

La mobo AM3+ ha 4 banchi di ram, Banco A0, Banco A1 e Banco B0 e Banco B1.
Se monto una DDR3 nel banco A0, ho 1 single channel.
Se monto una DDR3 nel banco A0 e una nel Banco A1, ho un dual-channel.
Se a questo aggiungo 1 DDR3 nel banco B0, mi ritrovo 1 canale dual channel ed un canale single channel.
Se riempio tutti e 4 i banchi, ho 2 canali dual-channel.
Ho fatto 10.000 prove, tra l'altro postate nel TH BD, dove tra avere 1 dual channel e 2 dual channel NON CAMBIA LA BANDA, rimane la stessa.
Poi non mi sono fatto paranoie e quant'altro... io testo la MB, occo il procio, guardo come va meglio, lo dico, provo anche su altre mobo se il problema fosse di quella mobo, ma sempre uguale, per il resto non mi frega una mazza.

Però... non capisco dove sbaglierei... nel senso che se parliamo di un dual-channel, lo otterrei con 2 banchi di RAM.
Se la banda in una AM3+ (ma del resto idem con il Phenom, Phenom II), non varia anche se raddoppio i banchi, quale sarebbe il motivo?
Una cosa contorta sarebbe se l'MC vedesse la DDR A0 e DDR B0 come una unica DDR, altrimenti se ho 4 banchi ho 4 flussi di dati e 4 canali.

Non è che sto facendo un discorso tipo "anche Zen ha 4 canali", ma vorrei capire il motivo del perchè Intel se monta 2 banchi o 4 aumenta la banda, e AMD no... anche perchè poi potrebbe pure essere che il motivo per il quale Phenom I/Phenom II/Buldozer non lo faceva, Zen lo possa fare, in fin dei conti Zen avrebbe lo stesso numero di banchi banchi..

P.S.
Io ho messo in logica A0-A1 e B0-B1, se poi fosse A0-B0 e A1-B1, non è che cambia quanto scritto. E' che sono 4 anni ormai che non apro un manuale mobo. :)

metti conto che monti solo 1 banco in A o B, allora hai un single channel.
se poi ne monti un'altro nell'altra lettera avrai un dual channel, quindi raddoppio di banda.
se lo stesso invece lo metti nel secondo slot della stessa lettera, non avrai un raddoppio di banda ma solo un aumento della quantità di memoria, in quanto in quest'ultimo caso etrambi utilizzano le stesse piste sulla MB, mentre nel primo utilizzi anche altre piste ottenendo maggior banda, chiaro?

digieffe
11-01-2017, 14:47
Qualsiasi sistema beneficia di qualsiasi componente più veloce, il problema è che le ram a frequenza elevata costano veramente tanto e non credo che anche l'utente medio scelga memorie da 4000 MHz... considerando soprattutto il fattore memory controller che è una incognita.

infatti 4000 no, ma 3200+ si

Gioz
11-01-2017, 14:57
IMHO, meglio ASRock o MSI a questo punto.
Sempre IMHO, Asus non e' piu' quella di un tempo.
era nel senso "visto che non hanno ancora fatto la presentazione vediamo cosa proporranno"

AkiraFudo
11-01-2017, 14:59
Si lo so, ma resta un fatto, ed è come se stessero dando un trattamento di serie b. E almeno un amplificatore per cuffie come si deve io ce lo voglio invece di spendere altri soldi per una scheda dedicata.

@Ale

credo che tutte le schede oramai hanno il supporto fino a 600Ω
anche la gigabyte AB350 Gaming 3 (quindi fascia medio/bassa) ha "AMP-UP" Audio on board.

Per un non troppo fissato cuffiofilo dovrebbe andare... o no?

paolo.oliva2
11-01-2017, 15:11
metti conto che monti solo 1 banco in A o B, allora hai un single channel.
se poi ne monti un'altro nell'altra lettera avrai un dual channel, quindi raddoppio di banda.
se lo stesso invece lo metti nel secondo slot della stessa lettera, non avrai un raddoppio di banda ma solo un aumento della quantità di memoria, in quanto in quest'ultimo caso etrambi utilizzano le stesse piste sulla MB, mentre nel primo utilizzi anche altre piste ottenendo maggior banda, chiaro?

Ma è questo il punto, con 2 banchi su una lettera ho dual-channel.

Con altri 2 banchi su un'altra lettera ho (un altro) dual channel.

La differenza che non comprendo è che si parla di 1 dual-channel mentre in realtà con 4 banchi ho un 2 dual-channel, che non vedo il perchè (ma non lo fa) non raddoppi la manda.

Ma abbiamo fonti che riportino la banda dell'MC di Zen? Perchè non vorrei che AMD abbia cambiato qualche cosa... anche perchè che mi ricordi loro avevano montato le DDR3 2400 a Zen nei confronti.

Gioz
11-01-2017, 15:12
Ma è questo il punto, con 2 banchi su una lettera ho dual-channel.

Con altri 2 banchi su un'altra lettera ho (un altro) dual channel.

La differenza che non comprendo è che si parla di 1 dual-channel mentre in realtà con 4 banchi ho un 2 dual-channel, che non vedo il perchè (ma non lo fa) non raddoppi la manda.

Ma abbiamo fonti che riportino la banda dell'MC di Zen? Perchè non vorrei che AMD abbia cambiato qualche cosa... anche perchè che mi ricordi loro avevano montato le DDR3 2400 a Zen nei confronti.
confondi il numero di slots dimm con i canali di memoria gestiti dal controller

newtechnology
11-01-2017, 15:16
Ma è questo il punto, con 2 banchi su una lettera ho dual-channel.

Con altri 2 banchi su un'altra lettera ho (un altro) dual channel.

La differenza che non comprendo è che si parla di 1 dual-channel mentre in realtà con 4 banchi ho un 2 dual-channel, che non vedo il perchè (ma non lo fa) non raddoppi la manda.

Ma abbiamo fonti che riportino la banda dell'MC di Zen? Perchè non vorrei che AMD abbia cambiato qualche cosa... anche perchè che mi ricordi loro avevano montato le DDR3 2400 a Zen nei confronti.

Semplice, perché hai un solo bus a 128 bit mentre gli Intel soc. 2011 hanno il bus a 256 bit

paolo.oliva2
11-01-2017, 15:23
x

i test sono stati selezionati da amd, quindi il pareggio in blender ed il +10% in handbrake lasciano il tempo che trovano. Può essere vicino al 6950x solo in quel particolare test di handbrake, mentre più vicino al 6900k in quel particolare test di blender

in base ai dati di canard, Zen a parità di freq. ha -8% MT.
confrontando in turbo all core di 3.5 per il 6900k e 3.7 (e non di più*) per Zen x8 esce -3% in MT.

dato che MT di zen è più efficiente la perdita in ST è oltre l'8%, quindi -13/-15%.
confrontando in single core di 3.7 per il 6900k e 4.0 per Zen x8 esce -6% in ST.

e confrontando in single core di 4.5 per il 7700k (+2.7 ipc vs BW) e 4.0 per Zen x8 esce --24% in ST.

Il sistema usato da canard è diciamo a livello commerciale o ancora utilizza un Zen ES e mobo/bios non finali?

Ho capito i tuoi conti, però:

Conteggi 4GHz per Zen, ma i 4GHz turbo, non sarebbero quelli per tutti e 8 i core? Ad esempio il 6900K ha un turbo 3,4/3,5GHz a seconda del carico su tutti i core ma poi in turbo 1-2 core arriva a 3,7GHz, alla stessa maniera Zen in turbo sul minimo dei core potrebbe avere già più di 4GHz (turbo su 8 core) e idem a quella frequenza si sommerebbe pure l'XFR.

Poi, bisogna vedere anche un'altra cosa... :D, del 7700K sappiamo l'OC, che poi se uno arriva a 5GHz :ciapet: non è assolutamente che tutti ci arrivino, e poi cabrio o normale? (un po' come la storia del 6900K che arriva a @4,5GHz e poi in rete i più arrivano a 4GHz/4,2GHz...).
Tu lo sai che io non ho mai detto nulla sull'OC massimo di Zen, però è certo che un X8 95W a 4GHz, di certo non garantisce come scalerà il silicio a frequenze superiori, ma per certo ti assicura che dissipatore potresti utilizzare a @4GHz come X8.

digieffe
11-01-2017, 15:24
Ma è questo il punto, con 2 banchi su una lettera ho dual-channel.

Con altri 2 banchi su un'altra lettera ho (un altro) dual channel.

La differenza che non comprendo è che si parla di 1 dual-channel mentre in realtà con 4 banchi ho un 2 dual-channel, che non vedo il perchè (ma non lo fa) non raddoppi la manda.

Ma abbiamo fonti che riportino la banda dell'MC di Zen? Perchè non vorrei che AMD abbia cambiato qualche cosa... anche perchè che mi ricordi loro avevano montato le DDR3 2400 a Zen nei confronti.

'spe

ogni canale ha 64bit, su ogni canale puoi montare 2 banchi, ma resta sempre e solo un canale. E' come se espandessi il primo banco del canale per accodargli il secondo (è in serie, mentre i canali sono in parallelo)

paolo.oliva2
11-01-2017, 15:30
Semplice, perché hai un solo bus a 128 bit mentre gli Intel soc. 2011 hanno il bus a 256 bit

OK, perfetto... però converrai con me che stiamo parlando di Zen e relativo MC sulla base dell'MC del Phenom II e BD.

Per quanto hai scritto, basterebbe il bus a 256bit e di colpo la banda si sommerebbe, perchè 1 quad-channel ha 4 canali e 2 dual-channel sempre 4 canali.

Cerchiamo di capirci... io non sto dicendo che Zen avrà un MC luuuungo quanto quello Intel, però mi sembra un controsenso dare per scontato che l'MC di Zen sia tale ed uguale quello di BD con solamente il supporto DDR4, anche perchè non mi spiegherei diversamente il perchè nei primi ES di Zen, AMD avesse prb con l'MC, tanto da non poter montare >2400, perchè se non ricordo male, un MC DDR3, con le opportune modifiche dei parametri, sarebbe compatibile don le DDR4, quindi trovo strano che AMD abbia avuto problemi.

Edit
'spe

ogni canale ha 64bit, su ogni canale puoi montare 2 banchi, ma resta sempre e solo un canale. E' come se espandessi il primo banco del canale per accodargli il secondo (è in serie, mentre i canali sono in parallelo)
Mi hai risposto dopo. :)

Bon, l'ho capito il discorso dei 64Bit/128.
Ma appunto... per sfruttare le ram non solamente come capacità ma anche come banda, anzichè fare un "imbuto" a 128 bit, o fanno 2 canali a 128bit, visto che le L3 sono fisicamente 2 (1 per CCX) o raddoppiano il canale.

Io non conosco le specifiche delle ram DDR3, ma se l'MC di Zen fosse castrato livello BD, praticamente montando delle DDR4 4000 sarebbe come montare delle 2000 su Intel... non mi torna, perchè con Zen APU? Ci metteresti delle HBM2 che sarebbero un'autostrada a 5 corsie per i core/VGA, e poi un sentiero verso le DDR? E nel contempo... se AMD parla già di die nativi X12, se già un X8 sarebbe castrato? Non mi torna il tutto...

Gioz
11-01-2017, 15:35
OK, perfetto... però converrai con me che stiamo parlando di Zen e relativo MC sulla base dell'MC del Phenom II e BD.

Per quanto hai scritto, basterebbe il bus a 256bit e di colpo la banda si sommerebbe, perchè 1 quad-channel ha 4 canali e 2 dual-channel sempre 4 canali.

Cerchiamo di capirci... io non sto dicendo che Zen avrà un MC luuuungo quanto quello Intel, però mi sembra un controsenso dare per scontato che l'MC di Zen sia tale ed uguale quello di BD con solamente il supporto DDR4, anche perchè non mi spiegherei diversamente il perchè nei primi ES di Zen, AMD avesse prb con l'MC, tanto da non poter montare >2400, perchè se non ricordo male, un MC DDR3, con le opportune modifiche dei parametri, sarebbe compatibile don le DDR4, quindi trovo strano che AMD abbia avuto problemi.
confondi il numero di slots dimm con i canali di memoria gestiti dal controller
i moduli sui vari slots che rimangono sullo stesso canale è come se fossero un grosso modulo solo, i moduli su due canali distinti possono essere gestiti contemporaneamente.
single channel che tu abbia 1 o 20 moduli hai la tal banda passante e usare più moduli ti serve per aumentare la capacità di memoria;
dual channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
triple channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
e quad channel stessa cosa x4;

tuttodigitale
11-01-2017, 15:43
Questo vuol dire che l'hit ratio è molto più basso, dell'ordine del 30-40%. In questo caso la velocità della memoria conta eccome...
il risultato di quei test lasciano perplessi a dir poco....di solito all'aumentare della frequenza aumenta anche il cas latency, e quindi se l'hit ratio fosse basso, comunque non ci sarebbe tutto sto vantaggio, visto che il prelievo del dato dalla ram in caso di miss impiegherà grosso modo lo stesso tempo (e sono diverse centinaia di cicli)....

su anandtech hanno fatto un test analogo e i risultati sono in linea con quello che siamo abituati ad osservare....riveste maggiore importanza la latenza assoluta che non la bandwidth, inutile dire che parliamo di differenze piccole.

http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial/4

tuttodigitale
11-01-2017, 15:51
AMD però lo ha presentato facendolo competere con un i7-6900K :rolleyes:

Imho non c'è corrispondenza, Intel ha due piattaforme mentre AMD una per tutto dalle APU alle CPU hedt.
c'è da dire che AMD l'ha confrontato (senza numeri) anche con il 6700k.....
se ci pensi ha senso, se i rumors sui prezzi sono veri.
ZEN x8 potrebbe, nella versione base, posizionarsi nella stessa fascia del 6700k, e dall'altra ha caratteristiche nominali di core/thread simili al 6900k...

imho non c'è dubbio che AM4 sia nella sua versione base, molto molto low cost (salvo il chipset di punta, conta appena 16 linee express)

tuttodigitale
11-01-2017, 16:02
6/12 in 65W di TDP potrebbe significare che anche solo avendo un puffo nel case a soffiare sulla cpu si riuscirebbero a raggiungere frequenze e prestazioni molto interessanti :D

vero, vediamo asus che cosa presenta

gli scarti, quale saranno le versioni con <8 core, di solito hanno una efficienza a parità di frequenza, non paragonabile ai modelli più costosi...se ci pensi di fx63x0 da 4GHz@95W non ci sono stati.
A meno di pesanti compromessi, vedo più logico un 6/12 da 95W con frequenze vicine, ma non uguali, al octa core di punta.

Piedone1113
11-01-2017, 16:02
i moduli sui vari slots che rimangono sullo stesso canale è come se fossero un grosso modulo solo, i moduli su due canali distinti possono essere gestiti contemporaneamente.
single channel che tu abbia 1 o 20 moduli hai la tal banda passante e usare più moduli ti serve per aumentare la capacità di memoria;
dual channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
triple channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
e quad channel stessa cosa x4;
Tutto vero, tranne per il fatto che popolando più banchi sullo stesso canale puoi sfruttare le latenze dei moduli per aumentare la velocità di trasferimento:
Anche se la banda del canale è X la banda reale sarà Y < X per via delle latenza ram.
Mentre un banco scrive dei dati, l'altro banco può essere letto o scritto (fermo restando la larghezza di banda) grazie all'interleave ed avremo una banda reale Z che sarà:
Y<Z<X con Z maggiore di Y dallo 0 al 5% circa (a seconda dei casi)

paolo.oliva2
11-01-2017, 16:06
i moduli sui vari slots che rimangono sullo stesso canale è come se fossero un grosso modulo solo, i moduli su due canali distinti possono essere gestiti contemporaneamente.
single channel che tu abbia 1 o 20 moduli hai la tal banda passante e usare più moduli ti serve per aumentare la capacità di memoria;
dual channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
triple channel che tu abbia da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli + da 1 a 20 moduli, su ogni canale aumenti la capacità di quel canale non la sua banda;
e quad channel stessa cosa x4;

Si, d'accordo, ma ti ricordi che un Zen X4 avrebbe avuto lo stesso MC dual-channel?

Ora, l'MC di BD era 128 bit verso la L3 e diciamo da 128 in parallelo 2+2 DDR3 versp le DDR3.

Supponiamo, stile AMD, di teorizzare un MC "modulare", cioè 1 CCX = 1 canale 128 bit con l'MC, 2 CCX 2 canali 128 con l'MC. Il limite è che 4 banchi di ram = 64bit x 4, quindi nada per il 3° CCX.

Se vogliamo, sarebbe utile in veste Zen APU, perchè 128 bit verso X86 e 128 bit verso iGPU, oppure entrambi verso le HBM2 (ma doppia banda) perchè con la memoria unificata non ci sarebbe differenza tra quella X86 e quella video.

Nel caso di X12, nessun problema... 6 banchi di ram sulla mobo, 3 CCX, 3 canali 128 bit.

P.S.
Ricordo che è il produttore di procio che decide il numero massimo di core del socket, es 2011 v3 max 6900K e poi supporto 6950X X10.

Gioz
11-01-2017, 16:09
Tutto vero, tranne per il fatto che popolando più banchi sullo stesso canale puoi sfruttare le latenze dei moduli per aumentare la velocità di trasferimento:
Anche se la banda del canale è X la banda reale sarà Y < X per via delle latenza ram.
Mentre un banco scrive dei dati, l'altro banco può essere letto o scritto (fermo restando la larghezza di banda) grazie all'interleave ed avremo una banda reale Z che sarà:
Y<Z<X con Z maggiore di Y dallo 0 al 5% circa (a seconda dei casi)
giusta osservazione ;)
gli scarti, quale saranno le versioni con <8 core, di solito hanno una efficienza a parità di frequenza, non paragonabile ai modelli più costosi...se ci pensi di fx63x0 da 4GHz@95W non ci sono stati.
A meno di pesanti compromessi, vedo più logico un 6/12 da 95W con frequenze vicine, ma non uguali, al octa core di punta.
sicuramente sarà così, ma quello che mi auguro *non è che all'interno del range di funzionamento ottimale (prima che il consumo salga troppo velocemente e/o diventi necessario salire troppo con la tensione) si riesca a stare in una condizione molto prestante.
per riprendere il tuo esempio degli fx 6xxx hai 3500/3800/4100, ma ci può voler poco per mantenere dai 4200 ai 4400 e le prestazionii in rapporto alla spesa sostenuta sono buone.

EDIT: *chiaramente il non è un intruso

Gioz
11-01-2017, 16:11
Si, d'accordo, ma ti ricordi che un Zen X4 avrebbe avuto lo stesso MC dual-channel?

Ora, l'MC di BD era 128 bit verso la L3 e diciamo da 128 in parallelo 2+2 DDR3 versp le DDR3.

Supponiamo, stile AMD, di teorizzare un MC "modulare", cioè 1 CCX = 1 canale 128 bit con l'MC, 2 CCX 2 canali 128 con l'MC. Il limite è che 4 banchi di ram = 64bit x 4, quindi nada per il 3° CCX.

Se vogliamo, sarebbe utile in veste Zen APU, perchè 128 bit verso X86 e 128 bit verso iGPU, oppure entrambi verso le HBM2 (ma doppia banda) perchè con la memoria unificata non ci sarebbe differenza tra quella X86 e quella video.

Nel caso di X12, nessun problema... 6 banchi di ram sulla mobo, 3 CCX, 3 canali 128 bit.

P.S.
Ricordo che è il produttore di procio che decide il numero massimo di core del socket, es 2011 v3 max 6900K e poi supporto 6950X X10.
:confused: , ok.

paolo.oliva2
11-01-2017, 16:22
c'è da dire che AMD l'ha confrontato (senza numeri) anche con il 6700k.....
se ci pensi ha senso, se i rumors sui prezzi sono veri.
ZEN x8 potrebbe, nella versione base, posizionarsi nella stessa fascia del 6700k, e dall'altra ha caratteristiche nominali di core/thread simili al 6900k...

imho non c'è dubbio che AM4 sia nella sua versione base, molto molto low cost (salvo il chipset di punta, conta appena 16 linee express)

Infatti... Io credo che se si cominciasse ad inquadrare un Zen X8+8 sui 300$...

Il fatto che una mobo top AM4 è scarna rispetto ad una 2011 V3, perchè deve essere preso in maniera negativa? (per AMD)?

Nessuno riesce a pensare che rappresenta un'ulteriore conferma di prezzi bassi per Zen?
Come potrebbe essere prezzata una mobo AM4 600€ se il procio X8+8 da montare partirebbe da 300€?
Perchè i proci sono tutti APERTI all'OC? Cambierebbe solo il chip-set (ma io direi più CHIP-SET X = alimentazione mobo Y), ed addirittura ci sono 3 chip-set che garantiscono OC, di cui X300 e X370 avrebbero la stessa alimentazione ma un costo differente PROPRIO per non obbligare il consumatore ad acquistare il top che prevede CF senza che poi ne usufruisca.

E' il fax-simile di BD... non importa bloccare un 8320 se poi la differenza dall'8350 è 50€... prezzi un X4 200€, un X6 250€, l'X8 300€ (BASE) e la gente, come per BD, va sull'8320 (e AMD felice e contenta di vendere TUTTA la produzione nativa X8 di Zen), poi prezzi a 400€ Zen X8+8 stile 8350, e poi butti fuori a 500€/600€ un procio stile 9590 senza kit di raffreddamento o con kit a liquido (per i toli di turno, ed io mi tuffo dritto dritto... il 9590 a suo tempo non l'ho preso, ma se come riportano i rumors, Zen X8 selezionato stile 9590 per 100€ in più e altri 100€ per il kit liquido...).

Condisci il tutto con una mobo che ti dura fino al 2020 compreso, e il gioco è fatto.

paolo.oliva2
11-01-2017, 16:23
:confused: , ok.
Ho scritto qualche vaccata? :sofico:
Per la fattibilità, non lo so, ma per logica fila, dai.

bjt2
11-01-2017, 16:39
il risultato di quei test lasciano perplessi a dir poco....di solito all'aumentare della frequenza aumenta anche il cas latency, e quindi se l'hit ratio fosse basso, comunque non ci sarebbe tutto sto vantaggio, visto che il prelievo del dato dalla ram in caso di miss impiegherà grosso modo lo stesso tempo (e sono diverse centinaia di cicli)....

su anandtech hanno fatto un test analogo e i risultati sono in linea con quello che siamo abituati ad osservare....riveste maggiore importanza la latenza assoluta che non la bandwidth, inutile dire che parliamo di differenze piccole.

http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial/4

Ma infatti io ho risposto facendo una ipotesi, ma neanche io sono convinto. Per il CAs latency: conta la latenza assoluta. Se raddoppio la CAS ma raddopia la frequenza allora la latenza assoluta è la stessa e in genere è così. Anche se la cas è alta non tieni conto del pipelining: si possono tenere più pagine aperte, tot (1?) per rank, dove i rank raddoppiano se metti due moduli per canale e i moduli stessi sono dual rank. Quindi nelle latenza cas nel frattempo mandi il cas al rank successivo e così via... Sullo stream mentre mandi il cas ricevi i dati richiesti n cicli prima...

Ryddyck
11-01-2017, 18:08
Sta girando la notizia http://www.anandtech.com/show/11031/amd-set-to-launch-ryzen-before-march-3rd-meeting-q1-target ;)

Comunque sono un po' stronzi, hanno modificato il contenuto in Join AMD Game Engineering team members for an introduction to the AMD Ryzen CPU followed by advanced optimization topics. Learn about the Zen microarchitecture, power management, and CodeXL profiler. Gain insight into code optimization opportunities using hardware performance-monitoring counters. Examples may include assembly and C/C++.
mentre prima diceva Join AMD Game Engineering team members for an introduction to the recently-launched AMD Ryzen CPU followed by advanced optimization topics. Learn about the Zen microarchitecture, power management, and CodeXL profiler. Gain insight into code optimization opportunities using hardware performance-monitoring counters. Examples may include assembly and C/C++.

newtechnology
11-01-2017, 18:10
OK, perfetto... però converrai con me che stiamo parlando di Zen e relativo MC sulla base dell'MC del Phenom II e BD.

Per quanto hai scritto, basterebbe il bus a 256bit e di colpo la banda si sommerebbe, perchè 1 quad-channel ha 4 canali e 2 dual-channel sempre 4 canali.

Cerchiamo di capirci... io non sto dicendo che Zen avrà un MC luuuungo quanto quello Intel, però mi sembra un controsenso dare per scontato che l'MC di Zen sia tale ed uguale quello di BD con solamente il supporto DDR4, anche perchè non mi spiegherei diversamente il perchè nei primi ES di Zen, AMD avesse prb con l'MC, tanto da non poter montare >2400, perchè se non ricordo male, un MC DDR3, con le opportune modifiche dei parametri, sarebbe compatibile don le DDR4, quindi trovo strano che AMD abbia avuto problemi.

Edit

Mi hai risposto dopo. :)

Bon, l'ho capito il discorso dei 64Bit/128.
Ma appunto... per sfruttare le ram non solamente come capacità ma anche come banda, anzichè fare un "imbuto" a 128 bit, o fanno 2 canali a 128bit, visto che le L3 sono fisicamente 2 (1 per CCX) o raddoppiano il canale.

Io non conosco le specifiche delle ram DDR3, ma se l'MC di Zen fosse castrato livello BD, praticamente montando delle DDR4 4000 sarebbe come montare delle 2000 su Intel... non mi torna, perchè con Zen APU? Ci metteresti delle HBM2 che sarebbero un'autostrada a 5 corsie per i core/VGA, e poi un sentiero verso le DDR? E nel contempo... se AMD parla già di die nativi X12, se già un X8 sarebbe castrato? Non mi torna il tutto...

Il problema e che il socket AM4 è troppo piccolo , ogni modulo DDR4 ha 288 pin che vanno tutti all MC passano dai contatti elettrici sotto la cpu, quindi servono 288 pin per ogni canale + alcuni pin per il secondo modulo che risiede nello stesso canale.
Dato che il socket AM4 a "solo" 1331 pin non ha abbastanza contatti per operare con un bus a 256-bit che richiederebbe circa 1200 pin solo per il memory controller.

Il fatto che i chipponi Intel abbiano 2011 pin non è un caso , ma semplicemente 1200 vanno via per le ram , le 40 linee PCI-Express ne portano via altri 300 (se non ricordo male , avevo trovato uno schema), più quelli del DMI , sata , alimentazione , usb ecc...

Il problema che i socket con cosi tanti pin costano , sia a livello di cpu che a livello di mobo in quanto bisogna aumentare i layer e le piste.

Se vi ricordate x Skylake-x in poi si presumeva un socket 3647 pin :eek: con bus 384 bit (basta guardare le ram sono six channel) , poi abbandonato da Intel per i costi stratosferico e mantenuto solo per gli xeon fascia altissima.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/Intel-Skylake-E-LGA-3647-Socket.jpg

Purtroppo se Zen deve essere competitivo , bus ram e linee pci-ex sono ridotte al minimo per contenere i costi il più possibile.
Secondo me AMD ha fatto la scelta più giusta , alla fine anche 20 linee bastano a tutti (anche se anch'io speravo di più , mi avevi detto 64 linee qualche mesa fà) e il quad channel nei migliori casi porta un boost del 2-3%

Ryddyck
11-01-2017, 18:24
Slide non ancora pubblicate https://imgur.com/a/X4r4Y

Crysis90
11-01-2017, 18:27
Sta girando la notizia http://www.anandtech.com/show/11031/amd-set-to-launch-ryzen-before-march-3rd-meeting-q1-target ;)

Comunque sono un po' stronzi, hanno modificato il contenuto in
mentre prima diceva

"AMD has stated many times, as far back as August, that Q1 is the intended date for launch to consumers in volume. When we spoke with AMD at CES, nothing was set in stone so to speak, especially clock speeds and pricing, but we are expecting a full launch, not just something official on paper."

Intanto loro confermano che il lancio sarà con disponibilità effettiva, e secondo loro in volumi.
Col cacchio che aspetto Maggio 2017. :rolleyes: :mad: :O

Intanto, analisi di Naples per server:

http://wccftech.com/amd-zen-naples-server-cpu-vega-gpu-platform/

Crysis90
11-01-2017, 18:32
Slide non ancora pubblicate https://imgur.com/a/X4r4Y

E tu dove le hai trovate????
Non è che troveresti anche qualche slide non ancora ufficiale su RyZen!?!?!? :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Comunque, leggetevi bene questo articolo (da fonte autorevolissima):

http://www.theverge.com/2017/1/11/14236236/nvidia-amd-intel-machine-learning-future

Si prospetta ciò che ipotizzavo: tra le 3 aziende, quella messa peggio per il futuro è indubbiamente Intel.
Le CPU non hanno sbocchi su alcun nuovo settore, mentre le GPU diventeranno il pane quotidiano per AI, Deep-Learning, Machine-Learning, ecc...
Le previsioni di crescita per questi settori sono nell'ordine dell'esponenziale. ;) :read:

Ryddyck
11-01-2017, 18:32
Non sono cose che ti riguardano :asd:

Confermano ciò che ha detto Papermaster... ormai ci siamo quasi, intanto facciamolo/i uscire e poi vediamo

digieffe
11-01-2017, 18:33
Purtroppo se Zen deve essere competitivo , bus ram e linee pci-ex sono ridotte al minimo per contenere i costi il più possibile.
Secondo me AMD ha fatto la scelta più giusta , alla fine anche 20 linee bastano a tutti (anche se anch'io speravo di più , mi avevi detto 64 linee qualche mesa fà) e il quad channel nei migliori casi porta un boost del 2-3%in questo momento ad amd "serve" far concorrenza ad intel nella fascia della piattaforma 115x, portando su quest'ultima cpu anche di fascia HEDT, anche perché al più presto anche intel porterà il 6 core in questa.

non credo che a breve, ma anche mai, ci sarà un 12 core su am4.

ci sarà da vedere la piattaforma opteron...

newtechnology
11-01-2017, 18:51
E tu dove le hai trovate????
Non è che troveresti anche qualche slide non ancora ufficiale su RyZen!?!?!? :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Comunque, leggetevi bene questo articolo (da fonte autorevolissima):

http://www.theverge.com/2017/1/11/14236236/nvidia-amd-intel-machine-learning-future

Si prospetta ciò che ipotizzavo: tra le 3 aziende, quella messa peggio per il futuro è indubbiamente Intel.
Le CPU non hanno sbocchi su alcun nuovo settore, mentre le GPU diventeranno il pane quotidiano per AI, Deep-Learning, Machine-Learning, ecc...
Le previsioni di crescita per questi settori sono nell'ordine dell'esponenziale. ;) :read:

Può essere ma calcola che il totale del fatturato delle cpu non arriva al 20% del fatturato intero dell'azienda, intel guadagna moltissimo da altri settori, senza contare che la tecnologia Optane potrebbe essere la vera svolta per lo storage nel prossimo futuro portando nelle casse di Intel soldi a palate.

digieffe
11-01-2017, 18:56
Il sistema usato da canard è diciamo a livello commerciale o ancora utilizza un Zen ES e mobo/bios non finali?

Ho capito i tuoi conti, però:

Conteggi 4GHz per Zen, ma i 4GHz turbo, non sarebbero quelli per tutti e 8 i core? Ad esempio il 6900K ha un turbo 3,4/3,5GHz a seconda del carico su tutti i core ma poi in turbo 1-2 core arriva a 3,7GHz, alla stessa maniera Zen in turbo sul minimo dei core potrebbe avere già più di 4GHz (turbo su 8 core) e idem a quella frequenza si sommerebbe pure l'XFR.

Poi, bisogna vedere anche un'altra cosa... :D, del 7700K sappiamo l'OC, che poi se uno arriva a 5GHz :ciapet: non è assolutamente che tutti ci arrivino, e poi cabrio o normale? (un po' come la storia del 6900K che arriva a @4,5GHz e poi in rete i più arrivano a 4GHz/4,2GHz...).
Tu lo sai che io non ho mai detto nulla sull'OC massimo di Zen, però è certo che un X8 95W a 4GHz, di certo non garantisce come scalerà il silicio a frequenze superiori, ma per certo ti assicura che dissipatore potresti utilizzare a @4GHz come X8.

è possibile che zen raggiunga i 4 ghz su tutti i core, difficile, se non impossible, che superi i 3.7 su 8 core sotto carico pesante (i 3.2 di intel sono fatti per le istruzioni a 256 bit, di fatto con le istruzioni a 128 viaggia a 3.4 con turbo a 3.5).
quindi IMHO 6900k 3.4-3.5 = zen 3.6-3.7 come intevento effettivo del turbo 8c.

per quanto si possa considerare al momento l'oc di zen sarà a 4.6.

inoltre, c'è in giro una idea non proprio esatta: xfr "non porterà " gli 8 core sotto carico massimo a 4.0, in quanto consumerebbe ~120w e non più 95.

digieffe
11-01-2017, 18:59
il risultato di quei test lasciano perplessi a dir poco....di solito all'aumentare della frequenza aumenta anche il cas latency, e quindi se l'hit ratio fosse basso, comunque non ci sarebbe tutto sto vantaggio, visto che il prelievo del dato dalla ram in caso di miss impiegherà grosso modo lo stesso tempo (e sono diverse centinaia di cicli)....

su anandtech hanno fatto un test analogo e i risultati sono in linea con quello che siamo abituati ad osservare....riveste maggiore importanza la latenza assoluta che non la bandwidth, inutile dire che parliamo di differenze piccole.

http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial/4

è haswell-e, una micro architettura diversa, può essere che skylake con i path interni a 256 bit...

paolo.oliva2
11-01-2017, 19:25
è possibile che zen raggiunga i 4 ghz su tutti i core, difficile, se non impossible, che superi i 3.7 su 8 core sotto carico pesante (i 3.2 di intel sono fatti per le istruzioni a 256 bit, di fatto con le istruzioni a 128 viaggia a 3.4 con turbo a 3.5).
quindi IMHO 6900k 3.4-3.5 = zen 3.6-3.7 come intevento effettivo del turbo 8c.
Io comunque non porterei il confronto sul 6900K per quanto riguarda le frequenze di Zen, nel senso che il 14nm Intel è superiore del 15% rispetto al 14nm Samsung, quindi a parità di FO4/IPC e quant'altro, Zen dovrebbe girare al max a meno di 3GHz.
Anche io avevo postato che 95W per un X8 SMT 4GHz con l'IPC visto sino ad ora da Zen, mi sembrano incredibili... però sono dell'opinione che Zen ha clock per merito dell'FO4 più che ha clock per un IPC inferiore... bisogna vedere TDP/frequenza quanto dipendano dall'FO4.

per quanto si possa considerare al momento l'oc di zen sarà a 4.6.

Dici turbo max su 1-2 core?

inoltre, c'è in giro una idea non proprio esatta: xfr "non porterà " gli 8 core sotto carico massimo a 4.0, in quanto consumerebbe ~120w e non più 95.
Bisogna vedere come interagisce l'XFR... nel senso che se ci fosse un parametro bios stile Vcore, che al posto del Vcore il valore del TDP da non sforare, ci metti es. 140W, poi magari fa lui.
Cioè... alla fine (non conoscendo i limiti dell'XFR e pure il funzionamento), il limite è lo stesso dell'OC vecchia maniera... se il procio mi sale di 400MHz con 20W, lo faccio, se mi sale di 100MHz con 50W, non lo faccio.

paolo.oliva2
11-01-2017, 19:37
Il problema e che il socket AM4 è troppo piccolo , ogni modulo DDR4 ha 288 pin che vanno tutti all MC passano dai contatti elettrici sotto la cpu, quindi servono 288 pin per ogni canale + alcuni pin per il secondo modulo che risiede nello stesso canale.
Dato che il socket AM4 a "solo" 1331 pin non ha abbastanza contatti per operare con un bus a 256-bit che richiederebbe circa 1200 pin solo per il memory controller.

Il fatto che i chipponi Intel abbiano 2011 pin non è un caso , ma semplicemente 1200 vanno via per le ram , le 40 linee PCI-Express ne portano via altri 300 (se non ricordo male , avevo trovato uno schema), più quelli del DMI , sata , alimentazione , usb ecc...

Il problema che i socket con cosi tanti pin costano , sia a livello di cpu che a livello di mobo in quanto bisogna aumentare i layer e le piste.

Se vi ricordate x Skylake-x in poi si presumeva un socket 3647 pin :eek: con bus 384 bit (basta guardare le ram sono six channel) , poi abbandonato da Intel per i costi stratosferico e mantenuto solo per gli xeon fascia altissima.

Purtroppo se Zen deve essere competitivo , bus ram e linee pci-ex sono ridotte al minimo per contenere i costi il più possibile.
Secondo me AMD ha fatto la scelta più giusta , alla fine anche 20 linee bastano a tutti (anche se anch'io speravo di più , mi avevi detto 64 linee qualche mesa fà) e il quad channel nei migliori casi porta un boost del 2-3%

:doh: Vero... ai pin del soket non ci avevo pensato...

Però, comunque mi suona strano... sinceramente, un tappo di prestazioni lato MC. Non spendi in una architettura per poi castrarla con la ram... idem vendere un X8 a 300$ per poi doverne spendere 400 nella DDR4 4000. Ci deve essere un punto d'incontro ragionevole ed equilibrato.

Come del resto non è che se una mobo TOP per Zen X8+8 costasse 300$, si giustifica una spesa di 600$ per avere un quad channel e 2000 pin del socket... anche perchè, alla fine, su quella mobo non per forza ci devi installare un 6950X, può darsi un 6900K come pure un 6850K... ed alla fine del quad channel e di 2011 pin ti importa nulla se poi hai speso oltre 1000$ tra mobo e 6850K, e ti ritrovi un Zen X8+8 con mobo il tutto al -30% e che va di più...

Per il discorso delle linee PCI di Zen:
http://wccftech.com/amd-zen-naples-server-cpu-vega-gpu-platform/
32 Cores, 64 Threads and 128 PCIe

Il calcolo è semplice. Sono 4 die Zen X8, tali ed uguali a Zen desktop. Se Naples 4 die ha 128 PCIe, Zen ne ha 1/4, cioè 32. Questo era il mio conto.
Se poi nel conteggio ci hanno messo 64 linee PCIe del chip-set, come cacchio facevo a saperlo?

paolo.oliva2
11-01-2017, 19:44
"AMD has stated many times, as far back as August, that Q1 is the intended date for launch to consumers in volume. When we spoke with AMD at CES, nothing was set in stone so to speak, especially clock speeds and pricing, but we are expecting a full launch, not just something official on paper."

Intanto loro confermano che il lancio sarà con disponibilità effettiva, e secondo loro in volumi.
Col cacchio che aspetto Maggio 2017. :rolleyes: :mad: :O
Tranquillo... fa parte dei punti di vista di parte... se ci sarà 1 settimana di silenzio, Zen ti passa a fine anno e l'X6 Intel 1155 diventa nel Q2 2017.
:sofico:

M4R1|<
11-01-2017, 19:51
il risultato di quei test lasciano perplessi a dir poco....di solito all'aumentare della frequenza aumenta anche il cas latency, e quindi se l'hit ratio fosse basso, comunque non ci sarebbe tutto sto vantaggio, visto che il prelievo del dato dalla ram in caso di miss impiegherà grosso modo lo stesso tempo (e sono diverse centinaia di cicli)....

su anandtech hanno fatto un test analogo e i risultati sono in linea con quello che siamo abituati ad osservare....riveste maggiore importanza la latenza assoluta che non la bandwidth, inutile dire che parliamo di differenze piccole.

http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial/4

Haswell-E e Broadwell-E hanno un differente IMC da Skylake.
Nei semplici test di banda, da 2133 a 3200 l'incremento e' marginale.
http://www.corsair.com/en/blog/2015/september/ddr3_vs_ddr4_generational

Ma infatti io ho risposto facendo una ipotesi, ma neanche io sono convinto. Per il CAs latency: conta la latenza assoluta. Se raddoppio la CAS ma raddopia la frequenza allora la latenza assoluta è la stessa e in genere è così. Anche se la cas è alta non tieni conto del pipelining: si possono tenere più pagine aperte, tot (1?) per rank, dove i rank raddoppiano se metti due moduli per canale e i moduli stessi sono dual rank. Quindi nelle latenza cas nel frattempo mandi il cas al rank successivo e così via... Sullo stream mentre mandi il cas ricevi i dati richiesti n cicli prima...

Chiarissimo pero' i numeri di quei test sono in linea con altre recensioni con moduli comparabili

paolo.oliva2
11-01-2017, 19:53
Fermi tutti.

http://wccftech.com/amd-zen-naples-server-cpu-vega-gpu-platform/

The Zen based Naples server platform will be featuring 8 channels for main system memory.

Sono 4 die Zen, e il die Zen Opteron è lo stesso desktop.

Noi parliamo di 1 canale dual-channel, loro parlano di 8 canali, che per 4 die sono 2 canali a die.

:confused: Spiegazione?

digieffe
11-01-2017, 19:55
Dici turbo max su 1-2 core?

No, 4.6 Max OC all core.

Bisogna vedere come interagisce l'XFR... nel senso che se ci fosse un parametro bios stile Vcore, che al posto del Vcore il valore del TDP da non sforare, ci metti es. 140W, poi magari fa lui.
Cioè... alla fine (non conoscendo i limiti dell'XFR e pure il funzionamento), il limite è lo stesso dell'OC vecchia maniera... se il procio mi sale di 400MHz con 20W, lo faccio, se mi sale di 100MHz con 50W, non lo faccio.

secondo il grafico di bjt2 fino a 4.1 +6w ogni 100mhz oltre +12w ogni 100mhz -> @4.6 183w

M4R1|<
11-01-2017, 19:57
Il problema e che il socket AM4 è troppo piccolo , ogni modulo DDR4 ha 288 pin che vanno tutti all MC passano dai contatti elettrici sotto la cpu, quindi servono 288 pin per ogni canale + alcuni pin per il secondo modulo che risiede nello stesso canale.
Dato che il socket AM4 a "solo" 1331 pin non ha abbastanza contatti per operare con un bus a 256-bit che richiederebbe circa 1200 pin solo per il memory controller.

Il fatto che i chipponi Intel abbiano 2011 pin non è un caso , ma semplicemente 1200 vanno via per le ram , le 40 linee PCI-Express ne portano via altri 300 (se non ricordo male , avevo trovato uno schema), più quelli del DMI , sata , alimentazione , usb ecc...

Il problema che i socket con cosi tanti pin costano , sia a livello di cpu che a livello di mobo in quanto bisogna aumentare i layer e le piste.

Se vi ricordate x Skylake-x in poi si presumeva un socket 3647 pin :eek: con bus 384 bit (basta guardare le ram sono six channel) , poi abbandonato da Intel per i costi stratosferico e mantenuto solo per gli xeon fascia altissima.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/Intel-Skylake-E-LGA-3647-Socket.jpg

Purtroppo se Zen deve essere competitivo , bus ram e linee pci-ex sono ridotte al minimo per contenere i costi il più possibile.
Secondo me AMD ha fatto la scelta più giusta , alla fine anche 20 linee bastano a tutti (anche se anch'io speravo di più , mi avevi detto 64 linee qualche mesa fà)

Intel e' al palo con Power per ambienti dove contano solo le performance.
I prossimi E5 di fascia altissima e gli E7 useranno il 3647
http://www.anandtech.com/show/10809/microsoft-lifts-the-lid-on-some-intel-skylakeep-details-via-the-open-compute-project

e il quad channel nei migliori casi porta un boost del 2-3%
Su desktop assolutamente si, nel mondo server, ti mancano un po' di zeri ;)

bjt2
11-01-2017, 20:21
No, 4.6 Max OC all core.



secondo il grafico di bjt2 fino a 4.1 +6w ogni 100mhz oltre +12w ogni 100mhz -> @4.6 183w

immagino 183W su tutti i core... Ma 1 solo core? 20W... Quindi un turbo core di 4.6GHz anche a default non è impossibile. Bisogna vedere quanto è piccolo un core e se ce la fa a dissipare 20W...

Ryddyck
11-01-2017, 20:33
Accessori per il socket AM4 https://www.computerbase.de/2017-01/cpu-kuehler-umruest-kits-amd-am4-kompatibilitaet/

Gioz
11-01-2017, 20:46
Ho scritto qualche vaccata? :sofico:
Per la fattibilità, non lo so, ma per logica fila, dai.
avevi tirato in ballo la questione canali di memoria e banda, poi sei saltato a sta cosa per giustificare il numero di canali collegando due cose in maniera illogica ed ipotizzando una cosa non meglio precisata riguardo le apu...per cui la confusione è mia che non riesco a seguire il modo che hai di saltare da una cosa all'altra, a prescindere da quel che hai scritto.

The Zen based Naples server platform will be featuring 8 channels for main system memory.

Sono 4 die Zen, e il die Zen Opteron è lo stesso desktop.

Noi parliamo di 1 canale dual-channel, loro parlano di 8 canali, che per 4 die sono 2 canali a die.

:confused: Spiegazione?
1 canale dual channel non significa niente.
dual channel = 2 canali, 2 canali a controller x 4 controller = 8 canali.

facciamo così, resetta ogni cosa che pensi di sapere sui canali della memoria.
in maniera del tutto esemplificativa e simbolica:
il controller deve comunicare con la memoria, ti serve per leggere e scrivere informazioni, quindi avrà un bus (delle piste su cui viaggia il segnale) che lo collegano fisicamente al dimm(dove è alloggiato il modulo), la larghezza del bus (quei 64 che è emerso in precedenza) rappresenta i bit che passano su QUEL canale;
se più dimm si interfacciano a quel bus, sempre a 64 bit il bus rimane.
hai "creato" il tuo controller single channel, se ci colleghi più dimm potrai mettere più slots ed aumentare la capacità di memoria a cui il controller può attingere tramite il bus dedicato.

un controller dual channel è più "evoluto", anziché avere un bus da 64bit supponiamo che ne abbia 2 da 64(pensa ad un raddoppio delle piste su cui viaggiano i segnali da e verso il controller), collegate a dimm diversi per leggere/scrivere simultaneamente su slots diversi.
se in entrambi i casi avessimo 4 dimm:
prima avevi 4 slots comunicanti su un bus;
ora avresti 2 su un bus e 2 sull'altro - da cui l'aumento di banda, perché fisicamente possono essere trasferiti più segnali simultaneamente;

per estensione se hai un numero maggiore di controller o un controller capace di gestire più canali avrai un bus più ampio.

devi pensare al memory controller come all'ominio che lavorava in un database fisico, l'omino corre allo schedario 1 del suo ufficio, prende la pratica e la porta al capo, poi prende dal capo la pratica e corre allo schedario per rimetterla giù. il dual channel sono due omini che attingono a schedari diversi, quad channel sono 4 omini su 4 schedari...ma sicuramente l'esempio verrà frainteso :D

paolo.oliva2
11-01-2017, 20:50
secondo il grafico di bjt2 fino a 4.1 +6w ogni 100mhz oltre +12w ogni 100mhz -> @4.6 183w

Quindi, partendo da 95W 4GHz 8 core.
4,1GHz 101W
4,2GHz 113W
4,3GHz 125W
4,4GHz 137W
4,5GHz 149W
4,6GHz 161W....

Non so tu... ma per me ci metterei la firma.

Un RS/DU tranquillo tranquillo con dissi stock 8350 (140W TDP) almeno 4,3/4,4GHz.... Massimo OC aria sui 4,6GHz, se poi tira ancora, a liquido, OC-Bench ~4,8GHz a salire secondo il :ciapet:

Performances sui 4,3GHz... un MT tipo due 8350 overcloccati a @4,3GHz.

mumble mumble... a posto, come AMD da' la sata di lancio, faccio i biglietti e parto...

Free Gordon
11-01-2017, 20:51
Due precisazioni:
- dual-channel DDR4 da 3200MHz / 3600MHz e' come un quad-channel DDR3
- oggettivamente in ambito desktop la bandwidth della memoria non serve quasi mai


A quanto pare il massimo che regge il mem controller di Ryzen attualmente è 3000mhz...in OC! ;)
Il supporto massimo ufficiale invece, pare fino a 2660mhz.

Piedone1113
11-01-2017, 20:53
Fermi tutti.

Noi parliamo di 1 canale dual-channel, loro parlano di 8 canali, che per 4 die sono 2 canali a die.

:confused: Spiegazione?

Ti è rivenuta la malaria paolo?

Solo tu parli di un canale dual channel.
Tutti gli altri parlano di MC dual Chanel, Three Chanel, quad Chanel, single channel.
E per la cronaca significa controller della memoria a doppio canale, triplo canale, quadruplo canale, e singolo canale.
Quindi nessuno del settore ( o chi legge quello che scrive) potrebbe mai riferirsi ad un controller ram come con 1 canale doppio canale.

digieffe
11-01-2017, 20:55
immagino 183W su tutti i core... Ma 1 solo core? 20W... Quindi un turbo core di 4.6GHz anche a default non è impossibile. Bisogna vedere quanto è piccolo un core e se ce la fa a dissipare 20W...

si, su tutti i core

è da qualche giorno che penso ad un turbo su pochi core @4.5, il problema potrebbe essere il voltaggio elevato in grado di danneggiare/usurare la cpu... (es. intel ha un vmax consigliato)

sul grafico che hai postato,
da 3.6 a 4.1 con solo il 14% in più di clock è necessario +25% di power, quindi +10% di tensione?
e da 3.6 a 4.5 con il 25% in più di clock è necessario +80% di power, quindi +44% di tensione?

ho calcolato solo 2 fattori ma credo ne manchi un terzo, quale?

Free Gordon
11-01-2017, 20:58
Slide non ancora pubblicate https://imgur.com/a/X4r4Y

Ottimo!
Curioso di vedere l'Infinity Fabric come lavorerà con Vega.... :)

Sulle APU posso capire... ma Vega...forse verrà implementato con VegaX2?

paolo.oliva2
11-01-2017, 21:01
avevi tirato in ballo la questione canali di memoria e banda, poi sei saltato a sta cosa per giustificare il numero di canali collegando due cose in maniera illogica ed ipotizzando una cosa non meglio precisata riguardo le apu...per cui la confusione è mia che non riesco a seguire il modo che hai di saltare da una cosa all'altra, a prescindere da quel che hai scritto.

1 canale dual channel non significa niente.
dual channel = 2 canali, 2 canali a controller x 4 controller = 8 canali.

facciamo così, resetta ogni cosa che pensi di sapere sui canali della memoria.
in maniera del tutto esemplificativa e simbolica:
il controller deve comunicare con la memoria, ti serve per leggere e scrivere informazioni, quindi avrà un bus (delle piste su cui viaggia il segnale) che lo collegano fisicamente al dimm(dove è alloggiato il modulo), la larghezza del bus (quei 64 che è emerso in precedenza) rappresenta i bit che passano su QUEL canale;
se più dimm si interfacciano a quel bus, sempre a 64 bit il bus rimane.
hai "creato" il tuo controller single channel, se ci colleghi più dimm potrai mettere più slots ed aumentare la capacità di memoria a cui il controller può attingere tramite il bus dedicato.

un controller dual channel è più "evoluto", anziché avere un bus da 64bit supponiamo che ne abbia 2 da 64(pensa ad un raddoppio delle piste su cui viaggiano i segnali da e verso il controller), collegate a dimm diversi per leggere/scrivere simultaneamente su slots diversi.
se in entrambi i casi avessimo 4 dimm:
prima avevi 4 slots comunicanti su un bus;
ora avresti 2 su un bus e 2 sull'altro - da cui l'aumento di banda, perché fisicamente possono essere trasferiti più segnali simultaneamente;

per estensione se hai un numero maggiore di controller o un controller capace di gestire più canali avrai un bus più ampio.

devi pensare al memory controller come all'ominio che lavorava in un database fisico, l'omino corre allo schedario 1 del suo ufficio, prende la pratica e la porta al capo, poi prende dal capo la pratica e corre allo schedario per rimetterla giù. il dual channel sono due omini che attingono a schedari diversi, quad channel sono 4 omini su 4 schedari...ma sicuramente l'esempio verrà frainteso :D

Mica c'è bisogno di trattarmi da minorato mentale :sofico:, e che cacchio :D.
L'avevo scritto l'esempio delle DDR in parallelo... basta che mi dicevi un bus con n memorie in parallelo ma sempre su 1 bus e ok.

OK, allora domanda.
Ma se secondo voi un Zen desktop avrebbe il collo di bottiglia nell'MC... cosa sarebbe per Zen Opteron che di fatto è lo stesso die di Zen desktop?

digieffe
11-01-2017, 21:03
Quindi, partendo da 95W 4GHz 8 core.
4,1GHz 101W
4,2GHz 113W
4,3GHz 125W
4,4GHz 137W
4,5GHz 149W
4,6GHz 161W....

Non so tu... ma per me ci metterei la firma.

Un RS/DU tranquillo tranquillo con dissi stock 8350 (140W TDP) almeno 4,3/4,4GHz.... Massimo OC aria sui 4,6GHz, se poi tira ancora, a liquido, OC-Bench ~4,8GHz a salire secondo il :ciapet:

Performances sui 4,3GHz... un MT tipo due 8350 overcloccati a @4,3GHz.

mumble mumble... a posto, come AMD da' la sata di lancio, faccio i biglietti e parto...

Quindi, partendo da 95W 4GHz 8 core.
3.6ghz 95W
3.7ghz 101W
3.8ghz 107W
3.9ghz 113W
4.0ghz 119W
4,1GHz 125W
4,2GHz 137W
4,3GHz 149W
4,4GHz 161W
4,5GHz 173W
4,6GHz 185W
e stop perchè oltre non salirebbe con voltaggi umani e raffreddamenti convenzionali

Grizlod®
11-01-2017, 21:07
Accessori per il socket AM4 https://www.computerbase.de/2017-01/cpu-kuehler-umruest-kits-amd-am4-kompatibilitaet/Io ho un A30 (che attualmente non uso) , ma ad una prima occhiata, penso si possa tranquillamente adattare con qualche limatina.

Almeno per lo schema classico, invece ruotato di 90°, credo sia più complicato adattarlo.

paolo.oliva2
11-01-2017, 21:08
Ti è rivenuta la malaria paolo?

Solo tu parli di un canale dual channel.
Tutti gli altri parlano di MC dual Chanel, Three Chanel, quad Chanel, single channel.
E per la cronaca significa controller della memoria a doppio canale, triplo canale, quadruplo canale, e singolo canale.
Quindi nessuno del settore ( o chi legge quello che scrive) potrebbe mai riferirsi ad un controller ram come con 1 canale doppio canale.

La malaria è bastarda.... fai l'esempio dell'influenza. Se non scoppia, non la puoi curare... ed io sono nella situazione di mezzo... i miei anticorpi combattono e la malaria non scoppia, però sono nell'imbranatura stile pre-influenza, questo da 2 mesi!!!

Per quello che riguarda l'MC, l'avevo capito quando si è parlato di bit ed io ho detto "memoria in parallelo", però dopo mi sono ingarbugliato con i canali...

Nessun problema... domani sarà peggio.
Per ridere... non oso pensare di montare Zen nel socket con i pin ancora più sottili di BD...

bjt2
11-01-2017, 21:08
si, su tutti i core

è da qualche giorno che penso ad un turbo su pochi core @4.5, il problema potrebbe essere il voltaggio elevato in grado di danneggiare/usurare la cpu... (es. intel ha un vmax consigliato)

sul grafico che hai postato,
da 3.6 a 4.1 con solo il 14% in più di clock è necessario +25% di power, quindi +10% di tensione?
e da 3.6 a 4.5 con il 25% in più di clock è necessario +80% di power, quindi +44% di tensione?

ho calcolato solo 2 fattori ma credo ne manchi un terzo, quale?

http://arstechnica.com/gadgets/2017/01/amd-ryzen-motherboards-hype/

Un estratto sull'XFR:

"A lot of processors have pre-programmed clock speed voltage tables," explained AMD's Robert Hallock at CES. "We don't. This is very algorithmic. We analyse power consumption limits, thermal limits, silicon utilisation limits, and out of that boundary, if none of those limits are being met, you can just keep raising clock speed until one of them is. Then you level off the boost and then try to sustain it as long as possible. The system is smart enough to know what's going on inside itself, and adaptive enough to prevent sudden drops in clock speeds."

In pratica conferma che il clock viene alzato finchè non si supera un limite di consumo, temperatura e uso del silicio (???).
Quindi se usi un dissipatore cazzuto (compreso liquido, phase change, azoto o elio liquido) scendono i consumi e automaticamente salgono i clock.
Le tensioni a quanto ho capito sono calcolate, immagino in base anche alle temperature. Quindi se stai usando azoto, automaticamente saprà che può salire di tensione e clock. Tutto in automatico. E dinamicamente... Credo che nessun overclocker possa superarlo... A parità di consumo impostato ovviamente...

Quindi probabilmente si setterà Tmax e Pmax e si lascia fare tutto a Zen...


EDIT: rispondendo alle tue domande: manca la frequenza... :D In quel range si sale come il cubo, quindi +80% potenza con +25% di clock e tensione... Ma tutto approssimativo...

digieffe
11-01-2017, 21:22
http://arstechnica.com/gadgets/2017/01/amd-ryzen-motherboards-hype/

Un estratto sull'XFR:



In pratica conferma che il clock viene alzato finchè non si supera un limite di consumo, temperatura e uso del silicio (???).
Quindi se usi un dissipatore cazzuto (compreso liquido, phase change, azoto o elio liquido) scendono i consumi e automaticamente salgono i clock.
Le tensioni a quanto ho capito sono calcolate, immagino in base anche alle temperature. Quindi se stai usando azoto, automaticamente saprà che può salire di tensione e clock. Tutto in automatico. E dinamicamente... Credo che nessun overclocker possa superarlo... A parità di consumo impostato ovviamente...

Quindi probabilmente si setterà Tmax e Pmax e si lascia fare tutto a Zen...


EDIT: rispondendo alle tue domande: manca la frequenza... :D In quel range si sale come il cubo, quindi +80% potenza con +25% di clock e tensione... Ma tutto approssimativo...
non ho capito bene, quindi
1.10v @3.6,
1.21v @4.1
1.58v @4.5 -> mi sembra esagerato

qualcuno ha idea della differenza di consumo che ci può essere tra una cpu ad 80° centigradi ed una a 50°

Gioz
11-01-2017, 21:27
Mica c'è bisogno di trattarmi da minorato mentale :sofico:, e che cacchio :D.
L'avevo scritto l'esempio delle DDR in parallelo... basta che mi dicevi un bus con n memorie in parallelo ma sempre su 1 bus e ok.

OK, allora domanda.
Ma se secondo voi un Zen desktop avrebbe il collo di bottiglia nell'MC... cosa sarebbe per Zen Opteron che di fatto è lo stesso die di Zen desktop?
non volevo offenderti o trattarti male, ho cercato di essere diretto, scusa se la cosa è passata la nella forma sbagliata.

cdimauro
11-01-2017, 21:51
E mi sembra che a pura potenza di calcolo Amd è pari se non superiore a nvidia.
Non facciamoci prendere dallo sconforto perchè nei giochi va meno (e tutti sappiamo perchè)
Bisogna vedere quanta potenza di calcolo si mette a disposizione.

Ecco cos'ha realizzato nVidia appositamente per l'automotive. (https://www.hpcwire.com/2016/01/06/nvidia-pascal-gpus-coming-to-automotive-supercomputer/)
Se AMD nell'anno corrente presenta una cpu arm dall'elevato numero di core e alta capacità computazionale del singolo core destinata al settore server, con annessa parte logica per il controllo dell'autenticità delle chiamate software (vero punto dolente dell'automotive dove si è pensato più alle funzionalità che alla sicurezza) credi che non si possa implementare agevolmente una sua declinazione per l'automotive?
No, perché non servono tanti core ARM (e non solo ARM) nell'automotive. Mi riferisco, in particolare, ai SoC utilizzati (perché non ce n'è solo uno). Manco a farlo apposta, oggi ho potuto vedere (e mi hanno illustrato) lo schema di ciò che usiamo qui. :fagiano:

Mentre i SoC che si occupano di data processing per l'elaborazione dei dati dello scenario per la guida assistita / autonoma hanno bisogno di massicce unità di calcolo.

Dai un'occhiata al link di sopra.
Forse faresti prima a dire dove non è possibile sfruttare la parte vettoriale delle gpu, perchè ormai la troviamo anche nei tostapane.
E invece se vedessi che tipo di SoC si trovano nelle automobili la penseresti in maniera diametralmente opposta.

Fermo restando che la GPU serve per il display di navigazione o per quelli di intrattenimento multimediale, ma NON parliamo di roba esosa a livello computazionale; tutt'altro.
Ma guarda che io non ho detto che nvidia è messa male.
Tutto è partito dalla considerazione (tua mi sembra) che nel settore vga home amd fosse indietro di un anno rispetto nvidia, io invece ho pronosticato il contrario per i motivi che ho elencato (e che riguardano solo il settore game).
Non l'ho detto io. Io ho solo esposto una riflessione alla luce delle date di presentazione delle prossime GPU, e della loro potenza di calcolo.
D'altra parte dimentichiamo di nominare il settore medico, settore dove nvidia è messa bene, e che ci aspettiamo diverse implementazioni orientali (leggasi Cina) che non sfrutteranno l'architettura nvidia (e tutte le sue licenze closed e costose) ma infrastrutture open (sopratutto lato software).
Quindi si, nvidia ha diversificato molto, ma ha al tempo stesso esposto i suoi settori alla concorrenza di molti player che non si fermano ai soli intel, amd, qualcom.
Al momento i cinesi sono rimasti fuori da HPC e automotive, anche se sull'HPC a breve dovrebbero presentare qualcosa di interamente fatto in casa.
Per questo reputo altamente improbabile che nvidia cercherà di contrastare le apu di amd nel settore home con una guerra dei prezzi e declinazioni lowcost dei suoi chip.
Non l'ha fatto prima e non lo farà nemmeno adesso, per cui non cambierà nulla.
In ogni caso... più ci ripenso e più sono ottimista sui prezzi... perchè Intel, come letto su tanti rumors, non ha proprio nulla nell'immediato e nei prossimi 3 anni, nè come nuova architettura e nè come potenziamento silicio, ma dopo ritornerà in pompa magna.
Veramente a fine anno dovrebbero arrivare i primi processori a 10nm. A meno di altri rinvii.

E il successivo (sempre a meno di rinvii) una nuova microarchitettura.
AMD, non per tifare AMD in sè, ma praticamente ha fatto una nuova architettura, ci ha messo il sangue e la bile di quanto ha dovuto fare per rendere competitivo BD sul 28nm Bulk vs supercaxxuti 22nm/14nm Intel,
AMD ha "semplicemente" cercato di recuperare il terreno che aveva ormai perso da anni. Non c'è nulla di eroico nell'essere in ritardo e correre per recuperare il tempo perso...
Intel si è fermata architetturalmente e ha investito sul silicio,
Intel NON si è fermata (micro)architetturalmente, a parte l'introduzione del nuovo step "Optimize" dopo il tock.

Quanto al silicio, c'investe da quand'è nata. Dunque niente di nuovo.
perchè tolto IBM (ha avuto sfiga col SOI e li ha risolti in parte aumentando il costo di produzione, cosa che AMD non poteva fare),
Questa è una cosa che ti sei inventato di sana pianta, visto che tempo fa ho riportato i bilanci annuali di IBM relativi al periodo in questione, e non esiste la benché minima traccia che possa avvalorare ciò che hai scritto.
si e amd dove finiva? già è in perdita da 5 anni, con tali prezzi sarebbe andata subito in liquidazione e intel con l'antitrust in casa a spezzettarla...
L'antitrust non avrebbe alcun motivo d'intervenire. Fatta eccezione per togliere le licenze IA-32 alle aziende che le usano poco, o le hanno chiuse nel cassetto.

Detto in altri termini: Intel ha già dato.
Se qualcuno si degnasse di scrivere software compatibili con HSA le iGPU di AMD sarebbero 10 volte più utili di quelle Intel.
Ma visto che nessuno si degna...
... comincia pure tu.
E tu dove le hai trovate????
Non è che troveresti anche qualche slide non ancora ufficiale su RyZen!?!?!? :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Comunque, leggetevi bene questo articolo (da fonte autorevolissima):

http://www.theverge.com/2017/1/11/14236236/nvidia-amd-intel-machine-learning-future

Si prospetta ciò che ipotizzavo: tra le 3 aziende, quella messa peggio per il futuro è indubbiamente Intel.
Le CPU non hanno sbocchi su alcun nuovo settore, mentre le GPU diventeranno il pane quotidiano per AI, Deep-Learning, Machine-Learning, ecc...
Le previsioni di crescita per questi settori sono nell'ordine dell'esponenziale. ;) :read:
Intel Announces Knights Mill: A Xeon Phi For Deep Learning (http://www.anandtech.com/show/10575/intel-announces-knights-mill-a-xeon-phi-for-deep-learning)
Può essere
Ma anche no: vedi sopra. :D
ma calcola che il totale del fatturato delle cpu non arriva al 20% del fatturato intero dell'azienda, intel guadagna moltissimo da altri settori, senza contare che la tecnologia Optane potrebbe essere la vera svolta per lo storage nel prossimo futuro portando nelle casse di Intel soldi a palate.
Sì, ma QUANDO uscirà.
è haswell-e, una micro architettura diversa, può essere che skylake con i path interni a 256 bit...
Hanno entrambi path interni a 256 bit. Anzi, è così fin da SandyBridge.
Intel e' al palo con Power per ambienti dove contano solo le performance.
Fonte?

Ale55andr0
11-01-2017, 21:53
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

Lumen_sage
11-01-2017, 22:08
Nella descrizione delle diverse schede madri AMD AM4, i chipset X300 e A/B300 sono indicati come "SFF Option". Cosa significa quest'ultima dicitura?

.Hellraiser.
11-01-2017, 22:10
Nella descrizione delle diverse schede madri AMD AM4, i chipset X300 e A/B300 sono indicati come "SFF Option". Cosa significa quest'ultima dicitura?

SFF non significa Small Form Factor?

Lumen_sage
11-01-2017, 22:13
SFF non significa Small Form Factor?

Hai ragione, ho appena controllato. Portate pazienza, le mie conoscenze sono limitate, per usare un eufemismo. :stordita:

Crysis90
11-01-2017, 22:14
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

Ci saranno le versioni 4C/4T con SMT disabilitato.
Poi non dite che non ve l'avevo detto, eh. :O :D :Prrr: :read:

45W di consumo, frequenza base di 3,4 Ghz o maggiore. ;)
Sbloccati ed overclokkabili. :read:

Crysis90
11-01-2017, 22:19
Intel Announces Knights Mill: A Xeon Phi For Deep Learning (http://www.anandtech.com/show/10575/intel-announces-knights-mill-a-xeon-phi-for-deep-learning)


Fino ad ora le due proposte Xeon Phi rilasciate da Intel non hanno minimamente intaccato la leadership NVidia.
Bisogna vedere cosa riescono a fare questa 3° versione.
Può essere un buon prodotto, come può essere un ennesimo flop.
Nel 2017 c'è anche AMD nel gioco, con Vega 10 brandizzata Instinct. ;)
La strada per Intel è tutta in salita.

tuttodigitale
11-01-2017, 22:23
è haswell-e, una micro architettura diversa, può essere che skylake con i path interni a 256 bit...

mi sembrano comunque numeri fuori dal mondo...
qui skylake
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/handbrake.jpg

http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/metro-ll1.jpg

digieffe
11-01-2017, 22:24
Hanno entrambi path interni a 256 bit. Anzi, è così fin da SandyBridge.

infatti, come spiegato successivamente, è il nuovo memory controller a fare la differenza nei test ai quali ci riferivamo

Free Gordon
11-01-2017, 22:27
Ci saranno le versioni 4C/4T con SMT disabilitato.
Poi non dite che non ve l'avevo detto, eh. :O :D :Prrr: :read:
45W di consumo, frequenza base di 3,4 Ghz o maggiore. ;)
Sbloccati ed overclokkabili. :read:


Il 4C senza SMT sarà la cpu più interessante del lotto, se Ryzen avrà le capacità di salire come si deve... :oink: :oink: :oink:

Piedone1113
11-01-2017, 22:27
@cesare
Scusami, ero certo che l'IA delle auto avrebbe dovuto pure calcolare la fisica del moto ( istante per istante) e di conseguenza supposto che la gpu sarebbe stata più rapida.
Tra parentesi utilizzare più controller nell'automotive lo reputo più un ripiego (attualmente per motivi di costo) che un plus.
Un unico Soc (o cluster ) che gestisce tutta la parte attiva ( ridondante) sarebbe più efficiente.
@ paolo
Se non ti è chiaro il funzionamento dei canali ram posso portarti un esempio specifico, ma questo tuo dubbio si ripresenta ciclicamente da 3-4 anni a questa parte.
Credo che non hai chiaro cosa scorre nei canali ram, non considerano una serie di numeri che scorrono velocemente, considerati come una merce che viene spostata come su una strada.

digieffe
11-01-2017, 22:52
Ci saranno le versioni 4C/4T con SMT disabilitato.
Poi non dite che non ve l'avevo detto, eh. :O :D :Prrr: :read:

45W di consumo, frequenza base di 3,4 Ghz o maggiore. ;)
Sbloccati ed overclokkabili. :read:

sempre secondo il solito grafico, praticamente 45w @3.4, 65w @4.1, 95w @4.6

Free Gordon
11-01-2017, 23:01
sempre secondo il solito grafico, praticamente 45w @3.4, 65w @4.1, 95w @4.6

Beh, il quad con SMT da 95W, va' contro il 7700K e buonanotte suonatori tutti vissero felici e contenti. :sofico:

E lo prezzano a 250$. :oink: ;)

tuttodigitale
11-01-2017, 23:02
ci sarà da vedere la piattaforma opteron...
lE piattaformE...:cool:
se quel rumors, sulla versione da 3,4GHz@45W per il quad core fosse vero....viene facile pensare che AMD abbia puntato ad un basso consumo massimo per i modelli x8, per essere compatibili anche con le schede AM4 più scrause, ma soprattutto per avere per il modello di punta (12 core-16core/quad channel) che verrà prestazioni mai inferiori a quelle delle soluzioni a più basso costo...

OvErClOck82
11-01-2017, 23:03
Beh, il quad con SMT da 95W, va' contro il 7700K e buonanotte suonatori tutti vissero felici e contenti. :sofico:

E lo prezzano al 20% in meno. :oink: ;)

anche meno, anche meno :oink:

Free Gordon
11-01-2017, 23:05
anche meno, anche meno :oink:

sì sì ho corretto in 250$ :D

Per me sarebbero già troppi...ma consideriamo che il 7700K viene venduto a 340$ per lotti da 1000 unità..

digieffe
11-01-2017, 23:12
Beh, il quad con SMT da 95W, va' contro il 7700K e buonanotte suonatori tutti vissero felici e contenti. :sofico:

E lo prezzano a 250$. :oink: ;)

i rumors dicono che il silicio non clocca più di 4.6, ed aggiungo che servirà anche una tensione elevata...
una eventuale versione commerciale (che non ci sarà) potrebbe essere si fermi a 4.3 nonostante consumi bassi (80w)

tuttodigitale
11-01-2017, 23:14
i rumors dicono che il silicio non clocca più di 4.6, ed aggiungo che servirà anche una tensione elevata...
una eventuale versione commerciale (che non ci sarà) potrebbe essere si fermi a 4.3 nonostante consumi bassi (80w)

per essere un low power se la cavicchia :D

digieffe
11-01-2017, 23:14
sì sì ho corretto in 250$ :D

Per me sarebbero già troppi...ma consideriamo che il 7700K viene venduto a 340$ per lotti da 1000 unità..

se ci saranno zen 6-8 core sui 300€, credo che la serie 4c di intel dovrà dare un taglio al listino

digieffe
11-01-2017, 23:18
per essere un low power se la cavicchia :D

beh, si.
la speranza è che il famoso grafico con Tj a 125°, sia più favorevole a temperature più basse, ed anche eventuali piccole revisioni portino da 4.6 a 4.8 il max OC

anche perché parlavano di step B per il 4c

tuttodigitale
11-01-2017, 23:24
se ci saranno zen 6-8 core sui 300€, credo che la serie 4c di intel dovrà dare un taglio al listino

intanto l'i3 kaby lake@3,5GHz è stato "rimarchiato" Pentium (ora ha il SMT abilitato...)....e venduto a 64 dollari.
credo che di questo passo vedremo l'esacore anche nella piattaforma consumer Intel. Ed era ora.

paolo.oliva2
11-01-2017, 23:26
non volevo offenderti o trattarti male, ho cercato di essere diretto, scusa se la cosa è passata la nella forma sbagliata.
Assolutamente nessuna offesa... ho messo un tot di faccine apposta... e poi non posso dire nulla (io), a volte sono duro da digerire. :) anche se non è mia intenzione, pure io sono diretto.

digieffe
11-01-2017, 23:28
intanto l'i3 kaby lake@3,5GHz è stato "rimarchiato" Pentium (ora ha il SMT abilitato...)....e venduto a 64 dollari.
credo che di questo passo vedremo l'esacore anche nella piattaforma consumer Intel. Ed era ora.

no no è 4 th... l'unica cosa che manca è il turbo, controlla su ark.intel...

per il 6 core è ciò che penso anche io, ieri hanno detto che ci vorrà ancora un anno ...

paolo.oliva2
11-01-2017, 23:34
Mi fate il punto? Non riesco a starvi dietro...

E' ufficiale che AMd presenterà pure Zen X4 senza SMT?

plainsong
11-01-2017, 23:48
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

Mi chiedo se deriveranno da un die quad-core nativo. Con Kabylake, oltre al 7600k, Intel proporrà soluzioni i5 desktop con tdp di 35w e 65w.

paolo.oliva2
12-01-2017, 00:12
Mancano le Asus...

ASRock-X370-Taichi

Biostar-X370GT7_TOP_Blue-976x1140
Biostar-X370GT7_45_blue

MSI-X370-XPOWER-Gaming-Titanium-Custom-1140x760

Io di Asrock non mi fido sull'alimentazione... Biostar mi sembra fatta bene... la MSI è bella esteticamente.
Ne dovrei prendere 2 per sicurezza... ma che palle... se differenti dovrei reinstallare i driver nel caso di scambio mobo.

Aspettiamo le Asus,

Emaximus
12-01-2017, 00:49
Mancano le Asus...

ASRock-X370-Taichi

Biostar-X370GT7_TOP_Blue-976x1140
Biostar-X370GT7_45_blue

MSI-X370-XPOWER-Gaming-Titanium-Custom-1140x760

Io di Asrock non mi fido sull'alimentazione... Biostar mi sembra fatta bene... la MSI è bella esteticamente.
Ne dovrei prendere 2 per sicurezza... ma che palle... se differenti dovrei reinstallare i driver nel caso di scambio mobo.

Aspettiamo le Asus,

Paolo per quanto riguarda Asrock, almeno da quello che vedo, non ti devi preoccupare. La taichi ha i chokes da 60A, chiamati Blackwing e montati anche sulla x99 taichi. Per quanto riguarda i mosfet, su schede di questa fascia, asrock usa i fairchild.

Biostar ultimamente usa i mosfet della sinopower (non che mi facciano impazzire eh, ma da quello che ho visto sulle schede intel non sembrano poi cosi male).

Per le MSI top non ci sono problemi. Da quello che vedo i chokes sono i classici SFC da 45A. Sulla controparte intel, msi monta i fairchild come mosfet e penso proprio anche su questa.

Asus su socket am3+ ha sempre usato mosfet della on semicon oppure i nxp. Vedremo cosa userà sulle prossime schede am4 (spero in una crosshair a livello della maximus 9, con i mosfet NextFet di Texas Instrument).

cdimauro
12-01-2017, 06:19
Fino ad ora le due proposte Xeon Phi rilasciate da Intel non hanno minimamente intaccato la leadership NVidia.
Bisogna vedere cosa riescono a fare questa 3° versione.
Può essere un buon prodotto, come può essere un ennesimo flop.
Nel 2017 c'è anche AMD nel gioco, con Vega 10 brandizzata Instinct. ;)
La strada per Intel è tutta in salita.
Intel ha già delle soluzioni consolidate, e non mi riferisco soltanto all'hardware, ma anche al software. Mentre AMD ci sta per entrare, e pecca in ambito software.

La roadmap di Intel per Xeon Phi è lunga, e questo perché ha saputo ritagliarsi quote di mercato in ambito HPC (le sue soluzioni Xeon Phi sono usate nei supercomputer) e workstation.

Poi che ci sia e ci sarà concorrenza è innegabile, ma da qui a dire che sia messa male, direi che ne passa.
@cesare
Scusami, ero certo che l'IA delle auto avrebbe dovuto pure calcolare la fisica del moto ( istante per istante) e di conseguenza supposto che la gpu sarebbe stata più rapida.
Sì, ma questo fa parte dell'assistenza assistita o della guida autonoma, per cui rientra nel discorso "massiccia potenza di calcolo" richiesta, che facevo prima.
Tra parentesi utilizzare più controller nell'automotive lo reputo più un ripiego (attualmente per motivi di costo) che un plus.
Un unico Soc (o cluster ) che gestisce tutta la parte attiva ( ridondante) sarebbe più efficiente.
Mi spiace, ma non sei al corrente dei (numerosi) requisiti nonché scenari da coprire, e che portano a utilizzare più SoC.

Pensa che una soluzione a singola unità è stata addirittura spezzata in più parti perché era più conveniente così per la gestione / manutenzione / sviluppo / configurazione, anziché avere tutto racchiuso in una scatoletta.
@ paolo
Se non ti è chiaro il funzionamento dei canali ram posso portarti un esempio specifico, ma questo tuo dubbio si ripresenta ciclicamente da 3-4 anni a questa parte.
Credo che non hai chiaro cosa scorre nei canali ram, non considerano una serie di numeri che scorrono velocemente, considerati come una merce che viene spostata come su una strada.
Fosse l'unica cosa che non gli è chiara. Mi sembra che abbia dimostrato, e non solo questa volta, di avere non pochi problemi di comprensione.
no no è 4 th... l'unica cosa che manca è il turbo, controlla su ark.intel...
Ai nuovi Pentium mancano anche le AVX.

bjt2
12-01-2017, 07:50
non ho capito bene, quindi
1.10v @3.6,
1.21v @4.1
1.58v @4.5 -> mi sembra esagerato

qualcuno ha idea della differenza di consumo che ci può essere tra una cpu ad 80° centigradi ed una a 50°

Visto che siamo a 0.8V per 2.4GHz, io penso che a 3.6Ghz siamo attorno al volt e +30% per raddoppiare il clock mi sembra ragionevole, quindi 1.3V per 4.6GHz. Al massimo. Visto che XV sul 28nm richiede 1.43V per 4.9GHz, 1.3V per 4.6GHz mi sembra anche troppo...

BTW ho letto di prove di undervolt di polaris dove hanno raggiunto 1.2GHz con 0.9036V...

Mparlav
12-01-2017, 07:58
Paolo per quanto riguarda Asrock, almeno da quello che vedo, non ti devi preoccupare. La taichi ha i chokes da 60A, chiamati Blackwing e montati anche sulla x99 taichi. Per quanto riguarda i mosfet, su schede di questa fascia, asrock usa i fairchild.

Biostar ultimamente usa i mosfet della sinopower (non che mi facciano impazzire eh, ma da quello che ho visto sulle schede intel non sembrano poi cosi male).

Per le MSI top non ci sono problemi. Da quello che vedo i chokes sono i classici SFC da 45A. Sulla controparte intel, msi monta i fairchild come mosfet e penso proprio anche su questa.

Asus su socket am3+ ha sempre usato mosfet della on semicon oppure i nxp. Vedremo cosa userà sulle prossime schede am4 (spero in una crosshair a livello della maximus 9, con i mosfet NextFet di Texas Instrument).

Personalmente le MSi non mi ispirano molta fiducia per l'overclock.
Diciamo che queste analisi sugli RMA mi hanno messo in allarme:
http://www.hardware.fr/articles/954-2/cartes-meres.html

Andrò di Asus x370 Crosshair ma se la differenza fosse esagerata, la X370 Taichi.
Ammesso che Ryzen non mi deluda troppo :)

digieffe
12-01-2017, 08:06
Visto che siamo a 0.8V per 2.4GHz, io penso che a 3.6Ghz siamo attorno al volt e +30% per raddoppiare il clock mi sembra ragionevole, quindi 1.3V per 4.6GHz. Al massimo. Visto che XV sul 28nm richiede 1.43V per 4.9GHz, 1.3V per 4.6GHz mi sembra anche troppo...

BTW ho letto di prove di undervolt di polaris dove hanno raggiunto 1.2GHz con 0.9036V...

non ho tempo di prendere lequote precise dal grafico, ma approssimativamente, se a 2.4 è 0.8v allora a 3.6 è 0.95v ed a 4.6 1.35v. siamo su quei valori

M4R1|<
12-01-2017, 08:07
A quanto pare il massimo che regge il mem controller di Ryzen attualmente è 3000mhz...in OC! ;)
Il supporto massimo ufficiale invece, pare fino a 2660mhz.

Non l'avevo letto, quindi piu' o meno si assesta alle frequenze dell'IMC di Haswell-e / Broadwell-e che comunque non sono male.
Personalmete avevo idea di prendere delle G.Skill 3600@CL15, magari le posso tenere a 3000@CL12 :sofico:



Fonte?

Test di Anandtech.
In determinate scenari, la potenza di un singolo core Power 8 e' persino doppia rispetto a Broadwell-E. Intel ovviamente vince sul multi-core.

Piedone1113
12-01-2017, 08:34
Mi spiace, ma non sei al corrente dei (numerosi) requisiti nonché scenari da coprire, e che portano a utilizzare più SoC.

Pensa che una soluzione a singola unità è stata addirittura spezzata in più parti perché era più conveniente così per la gestione / manutenzione / sviluppo / configurazione, anziché avere tutto racchiuso in una scatoletta.



Mi sembrano tutte ragioni per diminuire i costi e non per aumentare affidabilità e/o prestazioni.
Certamente io parlo da profano e tu ormai sei entrato dalla porta principale nel settore, ma quello che abbiamo adesso a paragonarla allo sviluppo software è poco più di un alpha release, diciciamo un software ver 0,X.

Per dirti una fesseria una cosa che reputo utile è la gestione della climatizazione in funzione del carico sul veicolo.
Se ho impostato la temp a 24° ed il veicolo è in salita dovrebbe non attivarsi se non dopo un determinato tempo o in alternativa quando la pendenza diviene più favorevole, ugualmente in caso il tempo scade e mi trovo ancora in salita il software dovrebbe attivare il compressore e contemporaneamente aumentare i cavalli erogati dal propulsore tanto quanti quelli assorbiti.
Idem per la gestione dei differenziali, dell'angolo di sterzata, dell'abs, esp e farfalle del motore.
Oggi invece tutti questi sistemi dovrebbero essere separati ed solo in parte interconnessi (inteso come azione sinergica di più parti)

Apix_1024
12-01-2017, 08:40
ma a metà gennaio uno schifo di listino prezzi è uscito o ancora nada de nada? :mc: :doh:

Ryddyck
12-01-2017, 08:44
Maggiori indicazioni per le mobo AM4 di AsRock e Biostar https://www.youtube.com/watch?v=RtINDYNFlnE
https://www.youtube.com/watch?v=63fqwCuyWxM :asd: Che belle le presentazioni di AMD registrate come se fosse un cinepanettone :asd: http://www.techarp.com/articles/amd-radeon-instinct-tech-briefing/
Demo dello spazio dedicato ad AMD al ces17 https://www.youtube.com/watch?v=GwUbmKZQsag&feature=youtu.be
Build della DigitalStorm http://www.tomshardware.com/news/digital-storm-bolt-x-sff,33399.html

Ma l'articolo su Lisona non l'ha postato nessuno? https://finance.yahoo.com/news/amd-ceo-why-its-good-to-be-the-smaller-guy-195512478.html
Siete obsoleti

Free Gordon
12-01-2017, 08:54
Più che altro mi chiedo... dato che Zen è un core con indicazione "pro"... dove sono gli Opteron e le piattaforme dual socket? Hanno annunciato qualcosa oltre a Naples? (che però mi pare una cosa troppo esosa per le esigenze comuni..)

Mi servirebbe un'indicazione sull'uscita perché dovrei mettere su una piattaforma per rendering e piazzarci (magari) un dual esacore con 32GB di ram... :p

Crysis90
12-01-2017, 08:59
Poi che ci sia e ci sarà concorrenza è innegabile, ma da qui a dire che sia messa male, direi che ne passa.


Ho detto che tra le 3 aziende è quella messa peggio nel senso che è quella col potenziale di crescita minore e che verrà attaccata su tutti i fronti e settori di mercato.

Beh, il quad con SMT da 95W, va' contro il 7700K e buonanotte suonatori tutti vissero felici e contenti. :sofico:

E lo prezzano a 250$. :oink: ;)

Il Quad con SMT misà non lo fanno.
Probabilmente i Quad saranno solo versioni 4C/4T stile 6600K/7600K.

Mi fate il punto? Non riesco a starvi dietro...

E' ufficiale che AMD presenterà pure Zen X4 senza SMT?

Di ufficiale per ora c'è solo che AMD lancerò una nuova proposta completa di CPU sotto il brand RyZen.
Girano voci che abbiano iniziato a campionare versioni 4C/4T con 45W di TDP di versioni SR RyZen ai clienti.

Ryddyck
12-01-2017, 09:06
In merito al clock dei quadcore Canardpc risponde ad un utente:
Base clock is lower than the flagship 8C/16T
I'm not aware of any Ryzen ES w/ 45W TDP. All current 4C samples are rated at 65W. 45W TDP would require a max. frequency @ 2.8G (w/ 4C) 🤔

Dextroy
12-01-2017, 09:07
Ma quella presentata da asrock e MSI sono tutte le schede? Perché ne mancano parecchie. Extremex , mini itx, gaming, fatslity....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Crysis90
12-01-2017, 09:09
In merito al clock dei quadcore Canardpc risponde ad un utente:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-debutto-delle-cpu-amd-ryzen-avverra-entro-il-3-marzo_66584.html

Ormai è abbastanza certo.
Presentazione ufficiale alla GDC.

Non capisco però che senso ha clokkare i Quad a frequenze inferiori rispetto all'Octa. :confused: :confused:
Forse perchè verranno proposti come concorrenti diretti della sola fascia mainstream contro gli Intel i3.

Ryddyck
12-01-2017, 09:16
Perché secondo i rumor dovrebbe avere un TDP da 45 W, il problema è che gli i3 Kaby Lake sono da 51 W e spingono anche abbastanza in frequenze (parliamo che la versione 7350k arriva 4.20 GHz).
A mio avviso il bustbuy rimarrebbe l'esacore o l'octacore se prezzati per bene.

paolo.oliva2
12-01-2017, 09:21
Paolo per quanto riguarda Asrock, almeno da quello che vedo, non ti devi preoccupare. La taichi ha i chokes da 60A, chiamati Blackwing e montati anche sulla x99 taichi. Per quanto riguarda i mosfet, su schede di questa fascia, asrock usa i fairchild.

Biostar ultimamente usa i mosfet della sinopower (non che mi facciano impazzire eh, ma da quello che ho visto sulle schede intel non sembrano poi cosi male).

Per le MSI top non ci sono problemi. Da quello che vedo i chokes sono i classici SFC da 45A. Sulla controparte intel, msi monta i fairchild come mosfet e penso proprio anche su questa.

Asus su socket am3+ ha sempre usato mosfet della on semicon oppure i nxp. Vedremo cosa userà sulle prossime schede am4 (spero in una crosshair a livello della maximus 9, con i mosfet NextFet di Texas Instrument).

Interessantissimo, grazie.
Non monterò più di 1 vga e senza pretese, la rx 480.
La mia priorità è quella che ha l'alimentazione migliore e la meglio raffreddata e robusta.

Quindi Asrock sarebbe una delle migliori.

techfede
12-01-2017, 09:27
Perché secondo i rumor dovrebbe avere un TDP da 45 W, il problema è che gli i3 Kaby Lake sono da 51 W e spingono anche abbastanza in frequenze (parliamo che la versione 7350k arriva 4.20 GHz).
A mio avviso il bustbuy rimarrebbe l'esacore o l'octacore se prezzati per bene.
Il 7350K è dato da 60W però eh, giusto per precisare :D
Comunque d'accordo sul pensiero in generale, speriamo che se li vogliono mettere contro agli i3 siano prezzati di conseguenza.
Magari vogliono "mantenere" quanto fatto con gli ultimi athlon "quadcore" (due moduli) meno performanti sul single core ma con quasi 4 core fisici da contrapporre, appunto, agli i3.
Vi immaginate se quei rumoreggiati nomi sr3, sr5 e sr7 li avessero pensati come competizione diretta nella stessa fascia di prezzo di intel? :sofico:
Sr3 contro i3, stessi thread ma doppio di cores.
Sr5 (ipotetico 6/12) contro i5, due cores in più ma il triplo dei thread.
Sr7 contro i7, direttamente il doppio di cores/threads :sofico:

Chiariamo, è un'ipotesi per ridere, ma sarebbe bello da vedere, se si rivelasse veritiera :D

Comunque, con il discorso fatto sul XFR ora mi viene un dubbio: sarà conveniente, nel caso di dissipazione a liquido, integrare anche i VRM per avere una power delivery più pulita ed efficiente? Potrebbe arrivare a dare vantaggi tangibili?

Crysis90
12-01-2017, 09:29
Perché secondo i rumor dovrebbe avere un TDP da 45 W, il problema è che gli i3 Kaby Lake sono da 51 W e spingono anche abbastanza in frequenze (parliamo che la versione 7350k arriva 4.20 GHz).
A mio avviso il bustbuy rimarrebbe l'esacore o l'octacore se prezzati per bene.

Si ok ma se decidi di proporre anche dei Quad, devi per forza dargli dei motivi per essere appetibili.
Se li proponi a frequenze basse e che non vanno piè degli i3, non se li caga nessuno. :confused:

capitan_crasy
12-01-2017, 09:30
Mi chiedo se deriveranno da un die quad-core nativo. Con Kabylake, oltre al 7600k, Intel proporrà soluzioni i5 desktop con tdp di 35w e 65w.

Domanda interessante...
Esistono delle CPU ES ZEN quad core il che fa pensare ad un disegno nativo; inoltre AMD potrebbe fare "esperienza" per le future soluzioni APU basate su architettura ZEN(+)...

Free Gordon
12-01-2017, 09:36
Si ok ma se decidi di proporre anche dei Quad, devi per forza dargli dei motivi per essere appetibili.
Se li proponi a frequenze basse, non se li caga nessuno. :confused:

A parte quello che dice Canard, che mi pare una cag@ta...

Se mettono in commercio quad, a 3ghz, saranno davvero cpu da 60$...

Probabilmente ciò accadrà se all'inizio hanno molti scarti, probabilmente il pp sarà ancora molto grezzo. Non mi stupirei fosse così eh..

I primi test li hanno fatti con Polaris, quindi è già passato assai...ma per Zen quel lavoro potrebbe non bastare ancora. Imho per avere Zen nella massima forma, dovremo attendere Zen+ e un processo davvero maturo. :)

paolo.oliva2
12-01-2017, 09:39
Il 7350K è dato da 60W però eh, giusto per precisare :D
Comunque d'accordo sul pensiero in generale, speriamo che se li vogliono mettere contro agli i3 siano prezzati di conseguenza.
Magari vogliono "mantenere" quanto fatto con gli ultimi athlon "quadcore" (due moduli) meno performanti sul single core ma con quasi 4 core fisici da contrapporre, appunto, agli i3.
Vi immaginate se quei rumoreggiati nomi sr3, sr5 e sr7 li avessero pensati come competizione diretta nella stessa fascia di prezzo di intel? :sofico:
Sr3 contro i3, stessi thread ma doppio di cores.
Sr5 (ipotetico 6/12) contro i5, due cores in più ma il triplo dei thread.
Sr7 contro i7, direttamente il doppio di cores/threads :sofico:

Chiariamo, è un'ipotesi per ridere, ma sarebbe bello da vedere, se si rivelasse veritiera :D

Io penso che l'idea di AMD iniziale fosse stata proprio questa.

E, forse, se la voce di Zen con versioni senza SMT fosse vera, avrebbe 2 scopi. La prima non sbilanciare troppo l'offerta (va bene stessi TH ma con il doppio dei core, ma non anche il doppio dei TH) e avere più margine sulla frequenza. Un core senza SMT scalda meno di un core con SMT... se poi lo si accoppia all'XFR, mi sembra ovvio che raggiugerebbe frequenze maggiori, il che darebbe un forte aiuto nella potenza ST, in quanto per l'MT, con il doppio di core, problemi non ci sarebbero.


Comunque, con il discorso fatto sul XFR ora mi viene un dubbio: sarà conveniente, nel caso di dissipazione a liquido, integrare anche i VRM per avere una power delivery più pulita ed efficiente? Potrebbe arrivare a dare vantaggi tangibili?
Io penso che raffreddare pure i VRM male non faccia... però personalmente io non ho mai raffreddato a liquido le mobo... ho sempre utilizzato la ventola del dissi stock, smontata dal dissi e attaccata al WB per stare sopra ai VRM. :D

Crysis90
12-01-2017, 09:39
Se mettono in commercio quad, a 3ghz, saranno davvero cpu da 60$...



Che non si cagherà nessuno, IMHO.
Dopo 1 anno sono già vecchie e stra-obsolete.

Ryddyck
12-01-2017, 09:44
Io sono molto fiducioso, un quadcore zen da 45 W di TDP potrebbe benissimo avere più clock del fratello 8c/16t.
Ma comunque la soluzione sarà sempre sotto i 100$.

paolo.oliva2
12-01-2017, 09:52
A parte quello che dice Canard, che mi pare una cag@ta...

Se mettono in commercio quad, a 3ghz, saranno davvero cpu da 60$...

Probabilmente ciò accadrà se all'inizio hanno molti scarti, probabilmente il pp sarà ancora molto grezzo. Non mi stupirei fosse così eh..

I primi test li hanno fatti con Polaris, quindi è già passato assai...ma per Zen quel lavoro potrebbe non bastare ancora. Imho per avere Zen nella massima forma, dovremo attendere Zen+ e un processo davvero maturo. :)

Comunque rapportando Zen a tutta la gestione RX 480, io penso che AMD voglia chiaramente vendere tutto quanto prodotto e quanto possibile...

Quindi credo che avrà un tot di produzione di modelli con frequenze più medie che alte, magari anche a TDP enormi rispetto al reale, a prezzi molto bassi e per il cliente sarà una questione di :ciapet:.

Poi se i die nativi saranno 2 (X8e X4), allora credo che ci saranno versioni TOP anche X4... però per entrambi i prezzi saranno considerevolmente più alti. Per l'X8 si prospettava più del +50%...

Ovviamente la differenza principale, anche se sempre sul 14nm, è che una RX 480 è nata con lo scopo di offrire un prodotto migliore rispetto a quanto prodotto prima, ma senza pretese di essere al vertice (vs Nvidia).
Ovviamente Zen vs Intel non puoi impostare la stessa filosofia... quindi devi far vedere modelli che a parità di core vanno almeno uguale a quelli Intel... di qui la selezione, di qui i costi maggiori per i modelli top.

paolo.oliva2
12-01-2017, 10:07
Che non si cagherà nessuno, IMHO.
Dopo 1 anno sono già vecchie e stra-obsolete.

Comunque questo modo di fare, porterà il consumatore a fare l'acquisto sbagliato, nel senso che la cosa migliore sarebbe la mobo buona + la CPU bassa da upgradare poi, mentre sono convinto che ci sarà la caccia alla mobo meno costosa (= ciofeca) per risparmiare il più possibile per avere più soldi nella scelta del procio.

N.B... tutte le mobo supportano almeno 95W, quindi più che sufficienti per qualsiasi modello di procio (a def).

tuttodigitale
12-01-2017, 10:12
Perché secondo i rumor dovrebbe avere un TDP da 45 W, il problema è che gli i3 Kaby Lake sono da 51 W e spingono anche abbastanza in frequenze (parliamo che la versione 7350k arriva 4.20 GHz).
A mio avviso il bustbuy rimarrebbe l'esacore o l'octacore se prezzati per bene.
c'è anche da considerare le rese...
alla fine si tratta di un quad ottenuto da un octa-core, addirittura non si tratterebbe neppure del modello di punta ma di una soluzione con SMT disabilitato.

no no è 4 th... l'unica cosa che manca è il turbo, controlla su ark.intel...
è quello che ho detto...hanno abilitato il SMT nei Pentium kaby lake...
per il turbo questo è assente da sempre negli i3 (sia mobile che desktop), e kaby lake non fa eccezione.

Intel propone un i5 7400 da 3GHz a prezzi di poco superiore ad un i3 7350K, ed è la prima cpu che offre un miglioramento delle prestazioni tangibili, a meno di non voler provare la strada del overclock, dopo il
Pentium G4560 (http://ark.intel.com/it/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz)

tutta la serie i3, è stata resa inutile dalla presenza di questa soluzione che propone ad un 1/3 del prezzo 85% delle prestazioni degli i3 più veloci....credo che sia un indizio che Intel è pronta, qualora ce ne fosse bisogno di proporre sotto il brand i3, soluzioni quad core.

Proprio per queste ragioni ha molto senso proporre soluzioni quad-core, nella stessa fascia di prezzo degli i3, anche se non particolarmente spinto, visto che questa fascia di mercato, SECONDO ME, è tutt'altro che coperta in maniera adeguata....e una soluzione ZEN x4/4th da 3,4GHz, sulla carta ha le stesse prestazioni del i5 7400 di cui sopra, ma con in più il moltiplicatore sbloccato....:), e se fosse proposto allo stesso degli i3, sarebbe un ottima soluzione.

Pozhar
12-01-2017, 10:20
Per me un x4/4th prezzato bene, ha molto senso e ne acquisterò più di uno se si rivelassero interessanti. Penso ad esempio oggi quando mi capita di assemblare un pc per uso ufficio e con low budget, uso quasi sempre i pentium. Ma un x4 allo stesso prezzo se non meno in questi casi lo acquisto ad occhi chiusi così si migliora in tutto il multitasking.

techfede
12-01-2017, 10:20
c'è anche da considerare le rese...
alla fine si tratta di un quad ottenuto da un octa-core, addirittura non si tratterebbe neppure del modello di punta ma di una soluzione con SMT disabilitato.


è quello che ho detto...hanno abilitato il SMT nei Pentium kaby lake...
per il turbo questo è assente da sempre negli i3 (sia mobile che desktop), e kaby lake non fa eccezione.

Intel propone un i5 7400 da 3GHz a prezzi di poco superiore ad un i3 7350K, ed è la prima cpu che offre un miglioramento delle prestazioni tangibili, a meno di non voler provare la strada del overclock, dopo il
Pentium G4560 (http://ark.intel.com/it/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz)

tutta la serie i3, è stata resa inutile dalla presenza di questa soluzione che propone ad un 1/3 del prezzo 85% delle prestazioni degli i3 più veloci....credo che sia un indizio che Intel è pronta, qualora ce ne fosse bisogno di proporre sotto il brand i3, soluzioni quad core.

Proprio per queste ragioni ha molto senso proporre soluzioni quad-core, nella stessa fascia di prezzo degli i3, anche se non particolarmente spinto, visto che questa fascia di mercato, SECONDO ME, è tutt'altro che coperta in maniera adeguata....e una soluzione ZEN x4/4th da 3,4GHz, sulla carta ha le stesse prestazioni del i5 7400 di cui sopra, ma con in più il moltiplicatore sbloccato....:), e se fosse proposto allo stesso degli i3, sarebbe un ottima soluzione.

E se una mobo decente B350 sarà abbordabile come prezzi, un utente finale non dovrebbe neanche preoccuparsi di fare OC (grazie XFR) per vedere il valore del suo acquisto aumentare :) sulla carta sembra tutto buono, vediamo il risultato quale sarà.

paolo.oliva2
12-01-2017, 10:47
4c/4t
4c/8t
8c/8t
8c/16t

A me sembra una lineup che si pesta i piedi da sola, soprattutto se nell'equazione aggiungi

6c/6t
6c/12t
(mai confermati)

Le APU complicano ancora le cose: prendo un core lento con la GPU o uno più veloce senza? E come le diversificano in prezzo? Poi immagino RR farà sparire i quad senza GPU ma nel frattempo l'offerta sarebbe oltremodo confusionaria

Boh... ma l'offerta SMT on/off ha un senso per riuscire a differenziare l'offerta e allargare il range del prezzo, ma questo ha senso con l'offerta Intel odierna... AMD il prezzo se lo gioca con il numero dei core...

Per me il senso lo avrebbe unicamente con l'X4, per la ricerca della massima frequenza e vs gli X2 Intel, e protezionismo verso i prossimi Zen APU SMT.

Se avesse voluto differenziare l'offerta, non sarebbe stato meglio proci bloccati e no? (con XFR disattivato :))

Ryddyck
12-01-2017, 10:48
Beh non è che Intel ce l'abbia tanto diversa...
Comunque da slide ufficiali abbiamo:
Quadcore (no smt) cpu e apu;
Dualcore (no smt) cpu;
(fino a) Octacore (+ smt) cpu ryzen;

Da rumor abbiamo solo l'esacore +smt, chissà magari tolgono direttamente dalla circolazione il 4c/8t e danno direttamente il 6c/12t... rispecchierebbe anche i prezzi che avevo dato sopra ma creerebbe un bel buco tra i 100/200€.

stefanonweb
12-01-2017, 10:50
Secondo voi quando le mobo saranno presenti sui suiti dei produttori ufficiali con driver, specifiche ecc...??? Grazie.

Ryddyck
12-01-2017, 10:54
Fine febbraio

Dextroy
12-01-2017, 10:59
Secondo me un'offerta sensata senza pestarsi i piedi sarebbe.
4c_4th 80$
4c_8th 140$
6c_12th 200$
8c_16th 300$
8c_16th extreme 400$
Così avrebbe perfettamente senso e non si presterebbe i piedi in nessun modo.
Nelle apu ci metti fino al 4c_8th e hai una CPU cazzuta dentro una GPU molto buona.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

VanCleef
12-01-2017, 11:04
Ci farei la firma, ma secondo me è un po' troppo ottimista come stima...

majinbu7
12-01-2017, 11:10
Secondo me un'offerta sensata senza pestarsi i piedi sarebbe.
4c_4th 150$
4c_8th 250$
6c_12th 400$
8c_16th 600$
8c_16th extreme 800$
Così avrebbe perfettamente senso e non si presterebbe i piedi in nessun modo.
Nelle apu ci metti fino al 4c_8th e hai una CPU cazzuta dentro una GPU molto buona.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Per me i prezzi saranno come da edit, ma una versione extreme non ce la vedo proprio.

Dextroy
12-01-2017, 11:12
Bisogna anche capire quante declinazioni della stessa CPU siano intenzionati a fare. Se ne facessero 2 la scala si potrebbe allargare e quindi saremo a 400 con il 6c12t che secondo me ci starebbe tutto in ogni caso. In questo caso i due top sarebbe sui 500 e 600 che secondo me sarebbero ancora super concorrenziali.
Ci sono tante incognite ma l'unico modo per buttare giù una famiglia sensata è quella. Certo potrebbe fare come Intel e presentare 2c4t allungare ancora di più. Ma non la vedo una cosa in stile AMD.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
12-01-2017, 11:38
Per me i prezzi saranno come da edit, ma una versione extreme non ce la vedo proprio.


un 4 core liscio a 150???:asd:
Prezzi completamente fuori mercato...

Dextroy
12-01-2017, 11:40
un 4 core liscio a 150???:asd:
Prezzi completamente fuori mercato...
In teoria è in pieno stile Intel con i5 a 220 e passa

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
12-01-2017, 11:40
Per me i prezzi saranno come da edit, ma una versione extreme non ce la vedo proprio.

Ma la versione Extreme mi sa che l'hanno detta da qualche parte. Secondo me sarà una sorta di versione unlocked dell'altro.

Purtroppo credo anche io che più o meno i pressi saranno quelli, che in euro vorrà dire che più o meno il 6/12 al netto del cambio costerà probabilmente poco meno di quanto ora viene un 6850k seppur continuo a sperare siano più bassi ovviamente

devil_mcry
12-01-2017, 11:43
un 4 core liscio a 150???:asd:
Prezzi completamente fuori mercato...

Beh mica tanto, alla fine l'860k che era uno scarto ed equivalrebbe ad un 2/4 lo avevano piazzato a 80$ al lancio mi pare. Dubito che un 4/4 lo venderanno a meno di 120$. Se la concorrenza è un i5 4/4 costa comunque meno al cambio. Quindi non è fuori mercato di per se, tutto da vedere cosa faranno.

palia95
12-01-2017, 11:45
Per me il quad-core liscio sarà sui 100/120€
il 4C 8t tra i 150/200€
il 6C 12t tra i 250/300€
un 8C 16t sui 350/400€ ed uno più spinto sui 500€

devil_mcry
12-01-2017, 11:46
Per me il quad-core liscio sarà sui 100/120€
il 4C 8t tra i 150/200€
il 6C 12t tra i 250/300€
un 8C 16t sui 350/400€ ed uno più spinto sui 500€

Ma non è possibile dai vorrebbe dire che AMD li regala proprio, non costavano così poco nemmeno gli FX che avevano prestazioni rispetto alla controparte inferiori... Cioè se mi mettono il top di gamma a 500€ e va come un 8/16 da 800 sono contento ma è ben poco realistico.

Apix_1024
12-01-2017, 11:50
Ma non è possibile dai vorrebbe dire che AMD li regala proprio, non costavano così poco nemmeno gli FX che avevano prestazioni rispetto alla controparte inferiori... Cioè se mi mettono il top di gamma a 500€ e va come un 8/16 da 800 sono contento ma è ben poco realistico.

quoto. sarebbe già buono se mettessero al lancio il 6c/12t a 500 ;)
AMD non è una onlus :fagiano:
guardate i prezzi delle polaris in relazione alle prestazioni al lancio...

palia95
12-01-2017, 11:57
quoto. sarebbe già buono se mettessero al lancio il 6c/12t a 500 ;)
AMD non è una onlus :fagiano:
guardate i prezzi delle polaris in relazione alle prestazioni al lancio...

Con il 6800K a 450€ non avrebbe molto mercato...

Ma non è possibile dai vorrebbe dire che AMD li regala proprio, non costavano così poco nemmeno gli FX che avevano prestazioni rispetto alla controparte inferiori... Cioè se mi mettono il top di gamma a 500€ e va come un 8/16 da 800 sono contento ma è ben poco realistico.

Ma sul prezzo del top di gamma dipende tutto dalle frequenze, magari non sono 500 ma sono 600€, e ci potrebbero stare, ma dubito 800€, visto che come più volte detto il 6900K è uno dei processori più sovraprezzati, idem il 6950X

Per i restanti prezzi se veramente vogliono fare volumi di vendite elevati le cifre son quelle secondo me, massimo un 50ino in più per il 6 e l'8C

Apix_1024
12-01-2017, 12:00
Con il 6800K a 450€ non avrebbe molto mercato...



Ma sul prezzo del top di gamma dipende tutto dalle frequenze, magari non sono 500 ma sono 600€, e ci potrebbero stare, ma dubito 800€, visto che come più volte detto il 6900K è uno dei processori più sovraprezzati, idem il 6950X

Per i restanti prezzi se veramente vogliono fare volumi di vendite elevati le cifre son quelle secondo me, massimo un 50ino in più per il 6 e l'8C

be c'è anche il fattore novità ;) un 6c/12t dovrebbe anche consumare molto meno dei 140W del 6800k. cmq staremo a vedere anche i prezzi delle schede mamme.
6900k e 6950k hanno dalla loro che sono soli sul mercato, monopolio totale... scenderanno anche loro secondo me con 8c/16t di amd ;)

Crysis90
12-01-2017, 12:01
Secondo me un'offerta sensata senza pestarsi i piedi sarebbe.
4c_4th 80$
4c_8th 140$
6c_12th 200$
8c_16th 300$
8c_16th extreme 400$
Così avrebbe perfettamente senso

Concordo in pieno ma ci dovranno essere modelli di Quad che abbiano frequenze base da almeno 4 Ghz, sennò sono inutili e prenderanno sberloni dagli i3.

digieffe
12-01-2017, 12:02
che sappiate non c'è/ci sarà nessuna MB con scheda grafica integrata?

paolo.oliva2
12-01-2017, 12:19
Con il 6800K a 450€ non avrebbe molto mercato...

Ma sul prezzo del top di gamma dipende tutto dalle frequenze, magari non sono 500 ma sono 600€, e ci potrebbero stare, ma dubito 800€, visto che come più volte detto il 6900K è uno dei processori più sovraprezzati, idem il 6950X

Per i restanti prezzi se veramente vogliono fare volumi di vendite elevati le cifre son quelle secondo me, massimo un 50ino in più per il 6 e l'8C

Esatto... SE AMD vorrà fare prezzi concorrenziali, dall'oggi al domani il 6950X passerebbe dai 1700$ ai 1000$, il 6900K ovviamente DEVE calare sui 750$ almeno dai 1100$, è ovvio che un 6850K volente o nolente deve passare a prezzi come il 6800K... e di qui a seguire 7700K eccetera.

AMD non è una Onlus, ma di certo non lo è manco Intel, se (ora) offre un procio a 65$ che rieri per la stessa potenza ne chiedeva 150$... quindi non vedo il senso AMD onlus, semplicemente perchè applicherebbe prezzi più reali e non gonfiati. Se poi Intel li ha gonfiati, è ovvio che quelli AMD sarebbero più bassi.

paolo.oliva2
12-01-2017, 12:23
che sappiate non c'è/ci sarà nessuna MB con scheda grafica integrata?
Credo che nel momento in cui AMD renderà disponibile Zen APU, non avrebbe alcun senso, quindi dubiterei che qualche produttore si metta a progettare una cosa che tra 4-5 mesi sarebbe da buttare.

Crysis90
12-01-2017, 12:28
che sappiate non c'è/ci sarà nessuna MB con scheda grafica integrata?

E le APU poi a chi le vende??

paolo.oliva2
12-01-2017, 12:29
Secondo voi quando le mobo saranno presenti sui suiti dei produttori ufficiali con driver, specifiche ecc...??? Grazie.
Al max il giorno stesso in cui AMD toglierebbe l'NDA a Zen.

Però, visto che i rumors parlerebbero di vendita Zen in contemporanea alla presentazione, non sarebbe remota la possibilità che AMD tolga l'NDA sulle mobo in anticipo, magari fosse solamente 10 giorni prima della presentazione.

Del resto mi sembrerebbe una soluzione "normale", se il 1° marzo io posso acquistare Zen, mi metto a confrontare tutte le mobo? Tanto ormai che senso avrebbe l'NDA sulle mobo? Addirittura se fossero già disponibili, AMD potrebbe pure vendere qualche BR (forse).

paolo.oliva2
12-01-2017, 12:32
E le APU poi a chi le vende??

Potrebbe essere la contromossa Nvidia... una mobo con la sua VGA top on board... :D AMD/Intel APU, Nvidia MB con VGA on-board.

Capozz
12-01-2017, 12:35
quoto. sarebbe già buono se mettessero al lancio il 6c/12t a 500 ;)
AMD non è una onlus :fagiano:
guardate i prezzi delle polaris in relazione alle prestazioni al lancio...

Troppo. Gli esacore intel si trovano sull'amazzone a 450€

techfede
12-01-2017, 12:35
Beh mica tanto, alla fine l'860k che era uno scarto ed equivalrebbe ad un 2/4 lo avevano piazzato a 80$ al lancio mi pare. Dubito che un 4/4 lo venderanno a meno di 120$. Se la concorrenza è un i5 4/4 costa comunque meno al cambio. Quindi non è fuori mercato di per se, tutto da vedere cosa faranno.
E' vero che un 860k e simili non sono dei 4c veri e propri, ma penso che è così che AMD li considerasse, e quindi non ci vedrei nulla di male l'idea di contrapporre quelli agli i3.
80$ non mi sembrano male se le frequenze di base fossero basse, magari proprio per chip meno binnati, che anche con XFR salirebbero meno.
Con il 6800K a 450€ non avrebbe molto mercato...

Esattamente, un 6/12 lo vedrei male oltre ai 350€. Tra l'altro quando il 5820k era la generazione corrente, lo si trovava anche a 380€ circa, quindi...

Comunque, come diceva qualcun altro prima di me, nel parlare di prezzi mi riferirei anche io solo al MSRP. Se si inizia a prendere in considerazione lo street price, la disponibilità, e la cresta di alcuni commercianti, non si finisce più, e comunque non sarebbe un confronto equo con prodotti già in commercio da tot tempo e ormai assestati.

Ryddyck
12-01-2017, 12:41
Buone e brutte notizie http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-learned-ces-2017_190305
AMD still hasn’t set clock speeds for Ryzen processors, but most recently have been showing them clocked at 3.4 GHz with no Turbo Boost. Everyone we talked to at CES 2017 gave us different stories on Ryzen clock speeds and we left the show without a good feeling on how they are doing. One informant told us that they are only getting 200-300 MHz over the 3.4 GHz clock speeds on their early pre-production sample processors while others told us they were getting over 5 GHz. So, there isn’t a good conscious on what the clock speeds will other than the fact that we are certain that AMD is trying everything they can to get the highest clock speeds possible. With Intel Core i7 Kaby Lake processors shipping with Turbo Clock speeds of up to 4.5 GHz and overclocking beyond 5 GHz on air it feels like AMD is slightly concerned with the gap in clock speeds. Years ago clock frequency meant everything, but an 8-core 16-thread Ryzen processor doesn’t have to be clocked that high to compete with 4-core 8-thread Kaby Lake processors on multi-threaded applications. Hopefully that message will get out there and our fingers are crossed that single-thread performance isn’t horrible on Ryzen. One not good sign about Ryzen clock speeds is that CyberPowerPC had a Ryzen system on display and the placard showed that the AMD Ryzen processor inside was running at 3.15 GHz, reportedly an early ES part. CyberPowerPC quickly pulled the sign, said it was wrong, and denied to know Ryzen clock speeds. We know that AMD will have multiple Ryzen sku’s, so some might be clocked that low? AMD has since clarified that all 8-Core 16-Thread processors will have at least a base clock of 3.4GHz and that they want to give consumers the best performance per dollar in their return home to the enthusiast space.
Comprensibile visto che si tratta di build fatte praticamente a dicembre 2016, anche se potevano avere tra le mani anche delle versioni definitive. Contrastante il fattore overclock e turbo ma anche la questione memory controller che riporta a galla quello che scrissi in merito alle ddr4 3000 MHz sul commento di FlanK3r.
AMD told us that Ryzen will be priced below the Intel Core i7-6900K ($1000) and that it won’t be $999. Online rumors have put Ryzen at $350 and several people we spoke with at CES 2017 said that the flagship Ryzen processor will cost less than the Intel Core i7-7700K processor ($349.89 on Amazon) or be right around there depending on how final performance looks. That is exciting news if it does turn out to be true, but is that a good sign of Ryzen performance? The demos that AMD have shown are all on 16-threaded applications with the processor pegged at 100% load or close to it. Hopefully the IPC performance on 4-threads or less is solid. Our guess is that AMD Ryzen will be priced comparable to what Intel has to offer. The AMD X370 motherboards are said to be price comparable to Intel Z270 boards, so were thinking that the Ryzen processors will line up with those associated processors. AMD’s flagship FX-9590 8-core processor costs $199.99 right now, so an upcoming Ryzen 8-core processor at $350 or less doesn’t sound out of the question.
Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$

palia95
12-01-2017, 12:45
Buone e brutte notizie http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-learned-ces-2017_190305

Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$
perciò da noi è pienamente ipotizzabile così :)
quad-core liscio sui 100/120€
il 4C 8t tra i 150/200€
il 6C 12t tra i 250/300€
un 8C 16t sui 350/400€

OvErClOck82
12-01-2017, 12:45
nella fascia "bassa" i prezzi sono minori quindi la forbice di prezzo con gli intel sarà per forza di cose più piccola.. mi aspetto i 4c/4t intorno ai 120$ e gli eventuali 4c/8t a 50-60$ in più.

i 6c/12t non avrebbero nessun senso se fossero piazzati a 500 euro, si trovano esacore intel più economici :asd:

4c max 200$ (max inteso per i 4c/8t)
6c max 350$
8c boh, ma direi dai 400 in su :stordita:


a spanne, s'intende... considerando che inizialmente ci sarà un po' di cresta.
Del resto sono loro a menarla col price/performance, se li prezzano uguali agli intel sarà mooooolto difficile riuscire a rompere il muro di marketing e di immaginario collettivo che si è creato in questi anni di dominio Intel.

Ryddyck
12-01-2017, 12:46
@Palia95: Se parliamo di prezzi msrp, è molto probabile che salgano anche un po' di più... poi dipende dove si acquista e a che distanza di tempo. Sicuramente io passo il dayone e aspetto voi cavie.

Free Gordon
12-01-2017, 12:47
Secondo me un'offerta sensata senza pestarsi i piedi sarebbe.
4c_4th 80$
4c_8th 140$
6c_12th 200$
8c_16th 300$
8c_16th extreme 400$
Così avrebbe perfettamente senso e non si presterebbe i piedi in nessun modo.
Nelle apu ci metti fino al 4c_8th e hai una CPU cazzuta dentro una GPU molto buona.


Prezzi fantastici se le prestazioni fossero altrettanto fantastiche.. :D

palia95
12-01-2017, 12:50
@Palia95: Se parliamo di prezzi msrp, è molto probabile che salgano anche un po' di più... poi dipende dove si acquista e a che distanza di tempo. Sicuramente io passo il dayone e aspetto voi cavie.

Si, non intendevo street price ma un possibile listino in euro, comunque ormai un mese e mezzo e sapremo tutto, spero

paolo.oliva2
12-01-2017, 12:51
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

Comunque su sto link hanno fatto un sondaggio... quale sistema si farebbe con Zen.

il 48% ha votato per X370 + Zen X8

il 23% un Zen X6 su X370 Or B350 Chipset

il 16% Zen X8, X6 o X4 su X300/A300 Motherboard

Solamente il 13% per un Zen X4 su B350 Or A320 Chipset

Questo secondo me dimostra che la scelta del numero dei core non è strettamente legata a quello che si fa, ma ben di più a quello che costa.

Se una Panda me la danno a 1000$ ed una berlina a 50.000$, i più comprerebbero la Panda, ed ovviamente direbbero che tanto la Panda ti porta ovunque tanto quanto la berlina.... tranne il fatto che se la berlina costasse tanto quanto la Panda... la Panda non se la filerebbe più nessuno.

Crysis90
12-01-2017, 12:53
Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$

Per me non è così.
Prezzano RyZen un 8C/16T quanto un 7700K (4C/8T) quando in realtà va quanto un 6900K (8C/16T).
Secondo me questo nuon vuol dire cercare di riguadagnare quote, vuol dire tirarsi giù le brache e mettersi a 90° e, soprattutto, lasciarsi poco spazio per combattere Intel nei mesi a venire.
Se la tua CPU top di gamma va quanto la CPU top di gamma del tuo concorrente, è da folli prezzarlo ad 1/3 del prezzo di vendita del prodotto concorrente.
Altro che onlus, sarebbe beneficenza. :rolleyes: :rolleyes:

OvErClOck82
12-01-2017, 12:55
Per me non è così.
Prezzano un 8C/16T quanto un 7700K quando in realtà va quanto un 6900K.
Secondo me questo nuon vuol dire cercare di riguadagnare quote, vuol dire tirarsi giù le brache e mettersi a 90° e, soprattutto, lasciarsi poco spazio per combattere Intel nei mesi a venire.
Se la tua CPU top di gamma va quanto la CPU top di gamma del tuo concorrente, è da folli prezzarlo ad 1/3 del prezzo di vendita del prodotto concorrente.
Altro che onlus, sarebbe beneficenza. :rolleyes: :rolleyes:

non ci farebbero utili :D

però dai 400 ai 600 se ne potrebbe ragionare, sarebbe un prezzo onesto

Free Gordon
12-01-2017, 12:56
che sappiate non c'è/ci sarà nessuna MB con scheda grafica integrata?


Era quello che mi chiedevo anche io qualche mese fà..
Uno che non è interessato alle prestazioni grafiche, ma vuole un octa per pure esigenze lavorative, deve mettersi una discreta per forza. Vabbè, non è una grande spesa..ma una RX460 costa cmq 100cartoni...

Free Gordon
12-01-2017, 12:57
non ci farebbero utili :D

però dai 400 ai 600 se ne potrebbe ragionare, sarebbe un prezzo onesto

La speranza è che l'OCTA di punta costi 599 non di più

Ryddyck
12-01-2017, 12:57
Per me non è così.
Prezzano un 8C/16T quanto un 7700K quando in realtà va quanto un 6900K.
Secondo me questo nuon vuol dire cercare di riguadagnare quote, vuol dire tirarsi giù le brache e mettersi a 90° e, soprattutto, lasciarsi poco spazio per combattere Intel nei mesi a venire.
Se la tua CPU top di gamma va quanto la CPU top di gamma del tuo concorrente, è da folli prezzarlo ad 1/3 del prezzo di vendita del prodotto concorrente.
Altro che onlus, sarebbe beneficenza. :rolleyes: :rolleyes:
Questo l'avevo pensato anche io fin dall'inizio che sarebbe da malati, ma se AMD vuole acquistare fette di mercato e ribaltare tutto è l'unica opzione possibile...

OvErClOck82
12-01-2017, 12:59
La speranza è che l'OCTA di punta costi 599 non di più

secondo me è uno scenario realistico... non possono mettersi troppo vicino ai prezzi di intel, non sarebbe logico

ninja750
12-01-2017, 13:10
Era quello che mi chiedevo anche io qualche mese fà..
Uno che non è interessato alle prestazioni grafiche, ma vuole un octa per pure esigenze lavorative, deve mettersi una discreta per forza. Vabbè, non è una grande spesa..ma una RX460 costa cmq 100cartoni...

ma non solo, io ho assemblato un pc senza VGA perchè non sapevo se mai mi sarei rimesso a giocare su pc e sono stato senza per due anni poi ho preso una 380.. e nel momento in cui volessi cambiarla basterebbe toglierla venderla e nel frattempo stare con l'integrata per qualche mesetto senza dover avere nel frattempo due vga in casa di cui una come fermacarte in attesa di acquirenti

Crysis90
12-01-2017, 13:12
Questo l'avevo pensato anche io fin dall'inizio che sarebbe da malati, ma se AMD vuole acquistare fette di mercato e ribaltare tutto è l'unica opzione possibile...

Riconquistare quote di mercato senza avere un ritorno economico serve ad una cosa sola: per scrivere articoli di dubbia utilità ogni 3 mesi quando le aziende rilasciano i fatturati trimestrali.
Non serve ad altro.
Anche perchè ad Intel basterebbe abbassare un pochino i suoi prezzi per vanificare tutto.
AMD deve contrastare i vari modelli Intel con delle CPU che vadano uguale o meglio.
La cosa migliore per AMD sarebbe posizionarsi con CPU leggermente più performanti e prezzi leggermente più alti rispetto alle dirette controparti Intel, così da potersi creare un mercato "indipendente" da Intel.
Tranne che nella fascia ultra-enthusiast chiaramente, dove il TOP di gamma non dovrà costare più di 1.000$ ma dovrà assestarsi al massimo sui 5/600$.
In questo modo i clienti potranno essere liberi di acquistare CPU AMD senza vincoli di confronti diretti con Intel e AMD sarebbe tranquilla anche in caso di abbassamento dei listini Intel.

paolo.oliva2
12-01-2017, 13:24
Buone e brutte notizie http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-learned-ces-2017_190305

Comprensibile visto che si tratta di build fatte praticamente a dicembre 2016, anche se potevano avere tra le mani anche delle versioni definitive. Contrastante il fattore overclock e turbo ma anche la questione memory controller che riporta a galla quello che scrissi in merito alle ddr4 3000 MHz sul commento di FlanK3r.

Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$

Non capisco il senso "AMD ha da allora chiarito che tutti i processori a 16-thread 8-Core avranno almeno un clock base di 3,4 GHz", il che vorrebbe dire 3,4GHz come MINIMO clok per un Zen X8, e poi parlano di Zen X4 a clock def inferiori?
Ma che hanno fatto? Zen X8 nativo e tutti gli scarti sono diventati Zen X4 con o senza SMT?

Per quello che riguarda i prezzi... sono nè più nè meno quelli dei rumors che girano da mesi.
Lui riporta che un 7700K costa 350$ e che un Zen X8+8 costerà addirittura MENO! Siamo noi che continuiamo a volerlo prezzare il doppio o triplo.

Onestamente... il tifo per AMD lo lascio dietro l'angolo, perchè se una TOP X370 costerà MENO di una Z270 e Zen X8+8 max 350€, facciamo un attimo mente locale.

Quanto si guadagnerebbe rispetto ad un 8350?

Senza contare il turbo e l'XFR abbiamo Zen a 3,6GHz vs 8350 a 4GHz, Zen +40% IPC su XV = +65% su PD ovvero 8350.
100 +65% (IPC) = 165 -10% frequenza = ~+50% a core.
In MT avremmo il modulo 180 di PD vs il core Zen ~190, quindi 720 un 8350 vs ~1500 un Zen X8.

Il confronto con Intel secondo me va ESCLUSIVAMENTE fatto oggettivamente e non a bandiera.

Ho intenzione di spendere 300€ in VGA nel mio sistema? Ho un monitor da 140Hz? Un Zen >50% rispetto ad un 8350... farebbe da CPU limit? Allora che mi frega se nel bench Intel mi darebbe il 20% in più se poi nel reale non lo posso sfruttare e vs un Zen X8+8 perderei sopra il 50% di MT?

Rapportato agli Intel E, la cosa è addirittura più razionale... perchè se usi MT, il costo è proporzionato alla potenza MT. Un Zen X8 che costa quasi la metà di un 6850K... parla da solo su chi sarebbe più conveniente.
Poi non discuto su esigenze particolari, tipo 24 linee PCI non sufficienti o comunque potenze MT superiori... ma stiamo parlando di sistema Zen procio, mobo, DDR a ~600€ vs sistemi Intel il cui il solo procio (6850K) costerebbe già di più e a salire.
Il confronto è cambiato... l'8350 soddisfava il 90% della richiesta, lo si è VOLUTO far apparire insufficiente con tutte le bufale degli FPS e consumi galattici... non facciamo la stessa trafila a bandiera pure per Zen.

Ryddyck
12-01-2017, 13:24
E lascialo stare sto benedetto Piledriver, ormai è morto e rimorto!

Riconquistare quote di mercato senza avere un ritorno economico serve ad una cosa sola: per scrivere articoli di dubbia utilità ogni 3 mesi quando le aziende rilasciano i fatturati trimestrali.
Non serve ad altro.
Anche perchè ad Intel basterebbe abbassare un pochino i suoi prezzi per vanificare tutto.
AMD deve contrastare i vari modelli Intel con delle CPU che vadano uguale o meglio.
La cosa migliore per AMD sarebbe posizionarsi con CPU leggermente più performanti e prezzi leggermente più alti rispetto alle dirette controparti Intel, così da potersi creare un mercato "indipendente" da Intel.
Tranne che nella fascia ultra-enthusiast chiaramente, dove il TOP di gamma non dovrà costare più di 1.000$ ma dovrà assestarsi al massimo sui 5/600$.
In questo modo i clienti potranno essere liberi di acquistare CPU AMD senza vincoli di confronti diretti con Intel e AMD sarebbe tranquilla anche in caso di abbassamento dei listini Intel.Non sono d'accordo per due motivi: il primo è che un chip prodotto con tutti i costi che ci stanno dietro alla R&D, packaging, fornitori, distributori, etc sarebbe già ripagato da solo con un prezzo veramente basso; il secondo motivo è che AMD non ha la stessa influenza sia sui consumatori che sul mercato rispetto ad Intel, questo scenario di quasi eguaglianza di prezzi si potrebbe realizzare solo nel futuro quando magari ha riconsolidato la fetta di mercato ed avrebbe comunque prodotti competitivi contro Intel.

Attualmente AMD ha circa il 18% del mercato in ambito cpu (in uso e non acquistate), per crescere deve essere particolarmente aggressiva e per scomodare Intel (e i suoi prezzi) ci vorrà del tempo.

Apix_1024
12-01-2017, 13:24
Buone e brutte notizie http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-learned-ces-2017_190305

Comprensibile visto che si tratta di build fatte praticamente a dicembre 2016, anche se potevano avere tra le mani anche delle versioni definitive. Contrastante il fattore overclock e turbo ma anche la questione memory controller che riporta a galla quello che scrissi in merito alle ddr4 3000 MHz sul commento di FlanK3r.

Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$

magari..
in euro ce li "peperanno" per bene... :muro: :rolleyes:

Forum Rift
12-01-2017, 13:26
Riconquistare quote di mercato senza avere un ritorno economico serve ad una cosa sola: per scrivere articoli di dubbia utilità ogni 3 mesi quando le aziende rilasciano i fatturati trimestrali.
Non serve ad altro.
Anche perchè ad Intel basterebbe abbassare un pochino i suoi prezzi per vanificare tutto.
AMD deve contrastare i vari modelli Intel con delle CPU che vadano uguale o meglio.
La cosa migliore per AMD sarebbe posizionarsi con CPU leggermente più performanti e prezzi leggermente più alti rispetto alle dirette controparti Intel, così da potersi creare un mercato "indipendente" da Intel.
Tranne che nella fascia ultra-enthusiast chiaramente, dove il TOP di gamma non dovrà costare più di 1.000$ ma dovrà assestarsi al massimo sui 5/600$.
In questo modo i clienti potranno essere liberi di acquistare CPU AMD senza vincoli di confronti diretti con Intel e AMD sarebbe tranquilla anche in caso di abbassamento dei listini Intel.

zen 8 core non dovra' costare piu' di 450€ e se sara' superiore sara' un fallimento.

ricordati che questo è l'inizio del risollevamento aziendale... pur non guadagnando molto, ne guadagneranno di immagine per oggi e domani.

non puoi svegliarti dopo 10 anni e far pagare un prodotto uguale alla tua concorrenza (qualsiasi core count tu abbia a prescindere)

digieffe
12-01-2017, 13:37
Era quello che mi chiedevo anche io qualche mese fà..
Uno che non è interessato alle prestazioni grafiche, ma vuole un octa per pure esigenze lavorative, deve mettersi una discreta per forza. Vabbè, non è una grande spesa..ma una RX460 costa cmq 100cartoni...

esatto, a questo proposito ho appena scoperto che ci sono le rx5 255 R5 230 e le geforce 705/710 a 30€
l'unica cosa è che hanno decoder hardware non moderni.

poi spero esca presto l'esa di intel su piattaforma 115x

digieffe
12-01-2017, 13:43
in ogni caso, per essere realmente competitivo, servirebbe un +10% di ipc ST, un OC ad almeno 4.8-5.0ghz (quindi +200-400mhz in base a quanto si sa ora), e poter gestire memorie fino a 4000mhz. Le istruzioni a 256bit in ambito desktop al momento sono scarsamente utilizzate

paolo.oliva2
12-01-2017, 13:45
Riconquistare quote di mercato senza avere un ritorno economico serve ad una cosa sola: per scrivere articoli di dubbia utilità ogni 3 mesi quando le aziende rilasciano i fatturati trimestrali.
Non serve ad altro.
Anche perchè ad Intel basterebbe abbassare un pochino i suoi prezzi per vanificare tutto.
AMD deve contrastare i vari modelli Intel con delle CPU che vadano uguale o meglio.
La cosa migliore per AMD sarebbe posizionarsi con CPU leggermente più performanti e prezzi leggermente più alti rispetto alle dirette controparti Intel, così da potersi creare un mercato "indipendente" da Intel.
Tranne che nella fascia ultra-enthusiast chiaramente, dove il TOP di gamma non dovrà costare più di 1.000$ ma dovrà assestarsi al massimo sui 5/600$.
In questo modo i clienti potranno essere liberi di acquistare CPU AMD senza vincoli di confronti diretti con Intel e AMD sarebbe tranquilla anche in caso di abbassamento dei listini Intel.

Il tuo ragionamento è condivisibile, ma comunque parli da persona competente.

Intel sa fare MOLTO bene pubblicità ai suoi prodotti (e AMD il contrario) e ha una sfera di testate e opinione pubblica completamente dalla sua parte.
Abbiamo avuto rece che impostavano i confronti i3 vs 8350 UNICAMENTE sull'ST, boiate pazzesche sui consumi, un castello enorme sul fatto che un AMD NON VA BENE per giocare... e chi più ne ha, più ne metta.

Per schiodare le rece, dovresti avere Zen competitivo su tutto, cioè sull'ST, in MT, nei consumi e nel prezzo/prestazioni. E non solo... probabilmente all'uscita si darebbero da fare per cercare i programmi che andrebbero meglio su Intel, e di qui l'articolo che non è vero che Zen sia superiore, perchè con il software X Intel fa segnare Y superiore a Zen, e di colpo quel software che fino al giorno prima magari lo utilizzavano 10 persone in tutto il mondo, diventerebbe il software di cui nessuno potrebbe fare a meno.

Ma quanto dovresti spendere per fare un procio così?

Oggi il punto che smuoverebbe è il prezzo... non conta se Zen andrebbe meno in ST rispetto al 7700K, se va più o meno di un 6900K, se la mobo non ha i 3 led della 2011 V3... ma offrire prestazioni equivalenti (o leggermente inferiori) a prezzi del 50% inferiori.

L'importante non è l'utile a procio, ma l'utile per la quantità di proci.
Ho postato il link sul sondaggio di chi vorrebbe acquistare Zen e in che configurazione: http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

8 Core Ryzen CPU & X370 Chipset
3011 votes 48%
6 Core Ryzen CPU & X370 Or B350 Chipset
1484 votes 24%
8, 6 or 4 Core Ryzen CPU With A Small Form-Factor X300/A300 Motherboard
995 votes 16%
4 Core Ryzen CPU & B350 Or A320 Chipset
824 votes 13%

Guadagnerebbe di più, AMD, prezzando un Zen X8 a 350$ e vendendone 3011, oppure un Zen X4 che lì riporta 824 ma sappiamo tranquillamente che se non sotto i 200$ ne venderebbe 10 al max.

E poi sinceramente non capisco... sono oramai 3 mesi che viaggiano gli stessi rumors sui prezzi di Zen, e più ci avviciniamo al D-DAY Zen, più sono riconfermati, ed ancora abbiamo dubbi?

capitan_crasy
12-01-2017, 13:48
In teoria è in pieno stile Intel con i5 a 220 e passa

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Peccato che parliamo di CPU AMD...

paolo.oliva2
12-01-2017, 13:54
E lascialo stare sto benedetto Piledriver, ormai è morto e rimorto!
Io ho un Thuban, un 8150, un 8350 e un 8370... per me sono morte solamente le DDR3... defunte (le dovrei riacquistare), di quel sistema:)

Non sono d'accordo per due motivi: il primo è che un chip prodotto con tutti i costi che ci stanno dietro alla R&D, packaging, fornitori, distributori, etc sarebbe già ripagato da solo con un prezzo veramente basso; il secondo motivo è che AMD non ha la stessa influenza sia sui consumatori che sul mercato rispetto ad Intel, questo scenario di quasi eguaglianza di prezzi si potrebbe realizzare solo nel futuro quando magari ha riconsolidato la fetta di mercato ed avrebbe comunque prodotti competitivi contro Intel.

Attualmente AMD ha circa il 18% del mercato in ambito cpu (in uso e non acquistate), per crescere deve essere particolarmente aggressiva e per scomodare Intel (e i suoi prezzi) ci vorrà del tempo.

e qui ti quoto. :)

capitan_crasy
12-01-2017, 14:00
Beh mica tanto, alla fine l'860k che era uno scarto ed equivalrebbe ad un 2/4 lo avevano piazzato a 80$ al lancio mi pare. Dubito che un 4/4 lo venderanno a meno di 120$. Se la concorrenza è un i5 4/4 costa comunque meno al cambio. Quindi non è fuori mercato di per se, tutto da vedere cosa faranno.

Se sarà un entry level al massimo dovrebbe costare quanto un Athlon basato sulle APU e non il doppio...


che sappiate non c'è/ci sarà nessuna MB con scheda grafica integrata?

Assolutamente no (strana domanda la tua), tranne ovviamente quelle destinate alle soluzioni multi CPU...

Ryddyck
12-01-2017, 14:02
Io ho un Thuban, un 8150, un 8350 e un 8370... per me sono morte solamente le DDR3... defunte (le dovrei riacquistare), di quel sistema:)
Roba vecchia :ciapet:

Paronamica generale sui chipset http://i.imgur.com/Luc2HEW.png

paolo.oliva2
12-01-2017, 14:11
Roba vecchia :ciapet:

Paronamica generale sui chipset http://i.imgur.com/Luc2HEW.png

lo so che è una produzione vecchia... comunque preferirei sedermi davanti ad un 8150 (vecchio di 7 anni) piuttosto che al mio mobile 5500U (nuovo fiammante sul 14nm).

Pozhar
12-01-2017, 14:15
lo so che è una produzione vecchia... comunque preferirei sedermi davanti ad un 8150 (vecchio di 7 anni) piuttosto che al mio mobile 5500U (nuovo fiammante sul 14nm).

Ah Paolo Paolo...cough! cough!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/violente/64.gif

paolo.oliva2
12-01-2017, 14:16
AIDA64 Extreme Edition

http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4621/aida64-extreme-edition/

- AVX and FMA accelerated 64-bit benchmarks for AMD A-Series Bristol Ridge APUs
- Improved support for AMD Zen Summit Ridge CPUs

Dextroy
12-01-2017, 14:18
La prima serie FX era da buttare. Io ho preferito prendermi un phenomII 965 rispetto al FX 4170. Il mio primo PC, quanti ricordi... :')

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Dextroy
12-01-2017, 14:21
AIDA64 Extreme Edition

http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4621/aida64-extreme-edition/

- AVX and FMA accelerated 64-bit benchmarks for AMD A-Series Bristol Ridge APUs
- Improved support for AMD Zen Summit Ridge CPUs
Beneeee. Dai ragazzi ormai ci siamo. Le mobo le hanno mostrate, non tutta la gamma, probabilmente per strategia commerciale, ma tutto fa intendere che siano già pronte. Gli indizi che uscirà a breve ci sono tutti.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
12-01-2017, 14:23
Ah Paolo Paolo...cough! cough!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/violente/64.gif

Perchè? :sofico:
E' ovvio che non sarebbe possibile un 8150 mobile, e qui è ovvio che 5500U e 14nm dicono la loro... ma quando ti si inchiappetta torrent e deve ricostruire i download, il 5500U è seduto, l'8150 no, sull'8150 avrei i 3,5" 7200rpm, sul mobile 2,5" e 5000 rpm, con l'HD esterno ho 36MB/s, su mobo con l'8150 ne ho 150MB/s.
Il prodotto vecchio/nuovo è un'affermazione generica... è ovvio che vecchio + modello base vs nuovo è una cosa, vecchio modello top (va beh 8150 @4,3GHz = 8350 def) vs entry-level modello nuovo, non ha senso.
Uno che ha un 5960X e tra 2-3 anni lo confronta con un canonlake X2 o X4, gli frega qualche cosa?

OEidolon
12-01-2017, 14:40
Perchè? :sofico:


perchè adesso arriverà qualcuno con poco senso dell'umorismo e che romperà le balle a tutto il thread facendoti la ramanzina su una stupidaggine :asd:

Crysis90
12-01-2017, 14:41
L'importante non è l'utile a procio, ma l'utile per la quantità di proci.
Ho postato il link sul sondaggio di chi vorrebbe acquistare Zen e in che configurazione: http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-gdc-2017/

8 Core Ryzen CPU & X370 Chipset
3011 votes 48%
6 Core Ryzen CPU & X370 Or B350 Chipset
1484 votes 24%
8, 6 or 4 Core Ryzen CPU With A Small Form-Factor X300/A300 Motherboard
995 votes 16%
4 Core Ryzen CPU & B350 Or A320 Chipset
824 votes 13%

Guadagnerebbe di più, AMD, prezzando un Zen X8 a 350$ e vendendone 3011, oppure un Zen X4 che lì riporta 824 ma sappiamo tranquillamente che se non sotto i 200$ ne venderebbe 10 al max.


Sai qual'è il problema? Che tu ti stai basando su un sondaggio che hai trovato su un sito web che leggono solo persone APPASSIONATE, come noi.
Il problema è che queste persone rappresentano si e no il 15/20% del mercato totale.
Non puoi dire che AMD venderà tonnellate di 8C/16T (e quindi guadagnerà di più) solo basandoti su quel sondaggio.
Devi tenere di conto che l'80% delle persone che vanno ad acquistare un PC manco sanno cos'è una CPU, figurati se sono in grado di leggere o interpretare i risultati dei benchmark di una recensione.
Sarà fondamentale che AMD riesca ad "istruire" e formare i canali di vendita sulla bontà delle sue nuove CPU RyZen e sul perchè un cliente finale dovrebbe preferirle ad una CPU Intel.
Il cliente finale che va a comprarsi il PC o il portatile all'Euronics, al mediaworld o all'Unieuro guarda 3 cose: prezzo, dimensioni dello schermo (nel caso dei notebook) dotazione di connessioni e porte esterne.
Tutto il resto della "scelta" dipende dal suggerimento di un addetto alle vendite di quei negozi, che devono essere istruiti bene altrimenti consiglieranno sempre e solo Intel perchè magari si ricordano il motivetto della pubblicità in tivù che faceva Intel col rumoretto "tu-din-tu-din".
Non so se mi spiego.
Basta dire che AMD non sa vendere o non ha peso.
E' un'azienda che esiste da 40 anni ed è la 2° azienda produttore di CPU più grande al mondo.
Che si sveglino e mettano su un ufficio marketing coi cazzi e i contro cazzi, sennò creare una uArch migliore/uguale a quella di Intel non serve a un cazzo.

Free Gordon
12-01-2017, 14:41
in ogni caso, per essere realmente competitivo, servirebbe un +10% di ipc ST, un OC ad almeno 4.8-5.0ghz (quindi +200-400mhz in base a quanto si sa ora), e poter gestire memorie fino a 4000mhz. Le istruzioni a 256bit in ambito desktop al momento sono scarsamente utilizzate

Un +10 su Ryzen? :D
OC a quei livelli, imho ce li troveremo con un pp più maturo...ma non adesso...

M4R1|<
12-01-2017, 14:54
Buone e brutte notizie http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-learned-ces-2017_190305

Comprensibile visto che si tratta di build fatte praticamente a dicembre 2016, anche se potevano avere tra le mani anche delle versioni definitive. Contrastante il fattore overclock e turbo ma anche la questione memory controller che riporta a galla quello che scrissi in merito alle ddr4 3000 MHz sul commento di FlanK3r.

Mi viene da pensare che quel fantomatico zen 8c/16t non sia altro che un pacchetto con zen 3.6/4.0 unito con il sistema di raffreddamento di Amd (scoperto sulle mobo biostar).
Rivedendo i prezzi di un papabile 8c/16t a 349$
4c/8t 175$ in pratica il prezzo di un i5
6c/12t 249-275$ in mezzo tra i due
4c/4t 89$

La confusione non e' per nulla un buon segno:
- se quelle persone fossero state sotto NDA non avrebbero potuto nemmeno aprire bocca
- valori cosi' discordanti fanno pensare ad esperienza dirette con revision fondamentalmente differenti
- ammesso che AMD non ha stabilito le frequenze, c'e' davvero da pensare che quello tra febbraio e marzo sia un mero paper launch

Ah Paolo Paolo...cough! cough!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/violente/64.gif

:asd:

M4R1|<
12-01-2017, 14:58
Non capisco nemmeno perche' si sogni che Ryzen possa avere prezzi cosi' stracciati: AMD, come tutte le societa', non puo' svendere qualcosa che ha la carte in regola per far tornare l'azienda in pompa magna.
Ci sono due casi:
- Zen non ha le performance che si credono
- AMD vuol squotere il mercato in un modo talmente grosso da far cambiare, radicalmente, le roadmap Intel dei prossimi 5 anni (appunto le performance di un 6900K a 350 euro)

Non voglio far l'uccello del malaugurio ma storicamente la seconda opzione non credo nemmeno si sia mai verificata.
La stessa AMD nei gloriosi tempi di K8 aveva CPU da 1000 euro.

Gioz
12-01-2017, 15:15
Si ok ma se decidi di proporre anche dei Quad, devi per forza dargli dei motivi per essere appetibili.
Se li proponi a frequenze basse e che non vanno piè degli i3, non se li caga nessuno. :confused:
premesso che concordo, l'inghippo sta nel fatto che i quad saranno pressochè certamente degli 8 fallati, quindi credo che lato amd la questione sia più rivolta verso il minimo tdp a cui sono comunque ok anzichè le massime prestazioni possibili.
è un po' il rischio anche del 6/12(se in qualche modo fosse derivato dal 8/16) con la differenza che un eventuale 6/12 sarebbe comunque una cosa nuova per il mercato mainstream, dato che al momento non c'è una proposta simile(con intel alla fine non costano troppissimo più del i7 su 1151, ma la piattaforma "equivalente" fa un salto in su notevole quindi non sarei portato a considerare quelli nell'ottica mainstream), e potrebbe offrire comunque ottime prestazioni in certi tipi d'uso.

Questo secondo me dimostra che la scelta del numero dei core non è strettamente legata a quello che si fa, ma ben di più a quello che costa.

Se una Panda me la danno a 1000$ ed una berlina a 50.000$, i più comprerebbero la Panda, ed ovviamente direbbero che tanto la Panda ti porta ovunque tanto quanto la berlina.... tranne il fatto che se la berlina costasse tanto quanto la Panda... la Panda non se la filerebbe più nessuno.
concordo, perché credo che il prezzo possa attirare anche più delle prestazioni fuori dalle schiere degli appassionati ed interessati in senso stretto.
zen 8 core non dovra' costare piu' di 450€ e se sara' superiore sara' un fallimento.

ricordati che questo è l'inizio del risollevamento aziendale... pur non guadagnando molto, ne guadagneranno di immagine per oggi e domani.

non puoi svegliarti dopo 10 anni e far pagare un prodotto uguale alla tua concorrenza (qualsiasi core count tu abbia a prescindere)
credo però che non si possa neanche rimandare il guadagno alla generazione successiva rispetto a quella "di lancio", ma non mi intendo di economia e finanza, capisco il tuo discorso e mi chiedo quanto tirare ancora avanti senza rinvigorire le mie tasche(in particolare se adesso dispongo di un prodotto buono) se da 10 anni già lo sto facendo e punto tutto su questa occasione?.

OvErClOck82
12-01-2017, 15:17
La stessa AMD nei gloriosi tempi di K8 aveva CPU da 1000 euro.
ti sei risposto da solo :D

Ryddyck
12-01-2017, 15:19
Beh c'è una bella differenza di anni e di prestazioni di mezzo... in quegli anni si spartivano il mercato praticamente https://www.cpubenchmark.net/market_share.html
Sicuramente non sono interessati (visto la situazione attuale) a fare il miglior processore del secolo visto che devono recuperare, l'unico modo per farlo è dare una buona cpu (si spera che sia buona, non ci sono recensioni e dati alla mano abbiamo solo 2 bench in multithreading esasperato e qualche gioco) al mercato mainstream, riacquisire quote del mercato, fidelizzare il consumatore, partnership con altri produttori, etc.
Vi ricordo solo che dietro le spalle di AMD in ambito datacenter/predizione/ristrutturazione si sono fatti amici Google e Alibaba che non sono pizza e fichi.

Per tutto il resto consumatori o meno, non acquistano nemmeno più i portatili a favore dei tablet... il mercato desktop sta crescendo un po' grazie agli e-sports (nessuno ha notato il movimento del gaming negli ultimi 2-3anni che è cresciuto esponenzialmente sul desktop?)

OvErClOck82
12-01-2017, 15:30
I tempi erano gloriosi perchè avevano un cpu gloriosa, qualora anche ryzen risultasse tale cosa cambierebbe?

che devono risollevarsi, se questa generazione di ryzen venderà bene dalla prossima si torneranno a vedere proci amd a 1000 euro, secondo me.. ma ora non possono farlo a meno che non tirino fuori una versione che violenta il 6950x :D

Crysis90
12-01-2017, 15:33
Sicuramente non sono interessati (visto la situazione attuale) a fare il miglior processore del secolo visto che devono recuperare, l'unico modo per farlo è dare una buona cpu (si spera che sia buona, non ci sono recensioni e dati alla mano abbiamo solo 2 bench in multithreading esasperato e qualche gioco) al mercato mainstream, riacquisire quote del mercato, fidelizzare il consumatore, partnership con altri produttori, etc.
Vi ricordo solo che dietro le spalle di AMD in ambito datacenter/predizione/ristrutturazione si sono fatti amici Google e Alibaba che non sono pizza e fichi.


E' quì che si sbaglia il ragionamento.
Se AMD voleva recuperare sulla fascia bassa, lo aveva già fatto perchè alla fine gli attuali FX costano uno sputacchio.
Negli utlimi 5 anni nessuno ha cagato AMD perchè non avevano proposte TOP di gamma.
Voi ancora non volete capire che (come nel mercato GPU) conta molto il fattore mentale: se tu sai che un'azienda ha prodotti TOP di gamma che nessuno riesce ad eguagliare, sei spinto psicologicamente a comprare i prodotti di quell'azienda anche nelle altre fasce di prezzo.
Vedasi GTX 1060 vs. RX480.

AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle perfomance (o almeno avvicinarcisi molto) anche sulla fascia Enthusiast ed Ultra-High-end.
Pensate alla pubblicità che fanno gli Youtubers ai prodotti di quelle categorie: è pieno di video.
E quello è uno strumento potentissimo che AMD deve sfruttare proponendo prodotti che facciano entusiasmare la gente.
Negli ultimi 5 anni nessuno faceva video su CPU AMD perchè non avevano prodotti competitivi.

skyzoo73
12-01-2017, 15:50
Che si sveglino e mettano su un ufficio marketing coi cazzi e i contro cazzi, sennò creare una uArch migliore/uguale a quella di Intel non serve a un cazzo.

Parole sante, tutto il resto è marginale.

Ryddyck
12-01-2017, 15:55
Beh ma ai tempi mica ci fosse tutto questo marketing da parte di AMD, il discorso gpu è relativo visto che AMD ha guadagnato ben il 7% tra il q2 e q1 2016. Per il resto AMD ha avuto le sue belle schedozze ultra mega fantastiche (295x2? Radeon Pro duo?) ma non è che fossero così alla portata di tutti.
Certo sarebbe stato sicuramente meglio Vega l'anno scorso, ma così non è stato... fortunatamente dall'anno scorso le cose sono cambiate

OvErClOck82
12-01-2017, 15:55
E' quì che si sbaglia il ragionamento.
Se AMD voleva recuperare sulla fascia bassa, lo aveva già fatto perchè alla fine gli attuali FX costano uno sputacchio.
Negli utlimi 5 anni nessuno ha cagato AMD perchè non avevano proposte TOP di gamma.
Voi ancora non volete capire che (come nel mercato GPU) conta molto il fattore mentale: se tu sai che un'azienda ha prodotti TOP di gamma che nessuno riesce ad eguagliare, sei spinto psicologicamente a comprare i prodotti di quell'azienda anche nelle altre fasce di prezzo.
Vedasi GTX 1060 vs. RX480.

AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle perfomance (o almeno avvicinarcisi molto) anche sulla fascia Enthusiast ed Ultra-High-end.
Pensate alla pubblicità che fanno gli Youtubers ai prodotti di quelle categorie: è pieno di video.
E quello è uno strumento potentissimo che AMD deve sfruttare proponendo prodotti che facciano entusiasmare la gente.
Negli ultimi 5 anni nessuno faceva video su CPU AMD perchè non avevano prodotti competitivi.
sacrosanto

OvErClOck82
12-01-2017, 16:00
Beh ma ai tempi mica ci fosse tutto questo marketing da parte di AMD, il discorso gpu è relativo visto che AMD ha guadagnato ben il 7% tra il q2 e q1 2016. Per il resto AMD ha avuto le sue belle schedozze ultra mega fantastiche (295x2? Radeon Pro duo?) ma non è che fossero così alla portata di tutti.
Certo sarebbe stato sicuramente meglio Vega l'anno scorso, ma così non è stato... fortunatamente dall'anno scorso le cose sono cambiate

in realtà amd ha sempre avuto schede più o meno alla pari o superiori (nei consumi sicuramente :asd: ) in alcune fasce, come la 380 vs quello schifo di 960 che comunque ha venduto il triplo.. le 390 erano ottime schede lato performance, le fury anche e abbiamo visto come stanno reggendo in questi mesi, dopo quasi due anni dalla messa in commercio... il problema è che non hanno MAI saputo venderle, mai. la Nano poteva essere una scheda incredibile per i sistemi itx, invece non se l'è cagata nessuno...

Certo, nVidia aveva un'architettura più efficiente, e le schede complessivamente erano sopra... ma la differenza l'ha fatta il marketing. Schiere di utenti furibondi con nvidia per il ram-gate che sono andati a restituire le 970 per prendere le 980 ne sono l'emblema :D

Ryddyck
12-01-2017, 16:01
Fino a quando esisteranno anche editori di bandiera che preferiscono una 970 ad una rx480, che ci posso fare io?
Per il resto anche lato innovazione mica le fury con le hbm facevano schifo... un po' troppo ambiziose.

PS: a proposito di influence marketing un nuovo video del Linus sponsorizzato da... https://www.youtube.com/watch?v=qzQO5a9F328

Crysis90
12-01-2017, 16:14
Fino a quando esisteranno anche editori di bandiera che preferiscono una 970 ad una rx480, che ci posso fare io?
Per il resto anche lato innovazione mica le fury con le hbm facevano schifo... un po' troppo ambiziose.

PS: a proposito di influence marketing un nuovo video del Linus sponsorizzato da... https://www.youtube.com/watch?v=qzQO5a9F328

Ecco, per esempio lui è uno che da quello che mi pare di vedere ci creda molto in queste nuove CPU.
AMD deve essere brava a trasmettere in maniera capillare questo sentimento.
ma lo può fare solo se l'ufficio marketing ha le palle per farsi rispettare e se le performance saranno buone tali da vedere recensioni dove nella pagina "CONCLUSIONI" ci sarà il bollino "BEST-BUY" e non il bollino "MONEY-VALUE (PER SFIGATI)". :O :read:

Io non so che recensioni leggete voi, ma testate come Tweaktown, TechpowerUp, Guru3D, The Verge e Anandtech (che sono quelle che di solito leggio io) non mi sembrano troppo di parte.

street
12-01-2017, 16:16
I tempi erano gloriosi perchè avevano un cpu gloriosa, qualora anche ryzen risultasse tale cosa cambierebbe?
che prima del k8 ci son stati 486, k6 e athlon?

Ryddyck
12-01-2017, 16:20
Ecco, per esempio lui è uno che da quello che mi pare di vedere ci creda molto in queste nuove CPU.
AMD deve essere brava a trasmettere in maniera capillare questo sentimento.
ma lo può fare solo se l'ufficio marketing ha le palle per farsi rispettare e se le performance saranno buone tali da vedere recensioni dove nella pagina "CONCLUSIONI" ci sarà il bollino "BEST-BUY" e non il bollino "MONEY-VALUE (PER SFIGATI)". :O :read:

Io non so che recensioni leggete voi, ma testate come Tweaktown, TechpowerUp, Guru3D, The Verge e Anandtech (che sono quelle che di solito leggio io) non mi sembrano troppo di parte.
Più che reparto marketing con le palle... devono caccià i soldi per sponsorizzare :p
Beh per il resto il mio riferimento era nei confronti di un editore che attualmente in Italia sta spopolando, anche sul tubo. Personalmente leggo tutte le recensioni su ciò che mi interessa, poi ci sono recensioni e recensioni.

paolo.oliva2
12-01-2017, 16:36
E' quì che si sbaglia il ragionamento.
Se AMD voleva recuperare sulla fascia bassa, lo aveva già fatto perchè alla fine gli attuali FX costano uno sputacchio.
Negli utlimi 5 anni nessuno ha cagato AMD perchè non avevano proposte TOP di gamma.
Voi ancora non volete capire che (come nel mercato GPU) conta molto il fattore mentale: se tu sai che un'azienda ha prodotti TOP di gamma che nessuno riesce ad eguagliare, sei spinto psicologicamente a comprare i prodotti di quell'azienda anche nelle altre fasce di prezzo.
Vedasi GTX 1060 vs. RX480.

AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle perfomance (o almeno avvicinarcisi molto) anche sulla fascia Enthusiast ed Ultra-High-end.
Pensate alla pubblicità che fanno gli Youtubers ai prodotti di quelle categorie: è pieno di video.
E quello è uno strumento potentissimo che AMD deve sfruttare proponendo prodotti che facciano entusiasmare la gente.
Negli ultimi 5 anni nessuno faceva video su CPU AMD perchè non avevano prodotti competitivi.
Quoto.

Però devi invogliarla la gente... se un 7700K costa 350€, lo prendi e lo rimarchi Zen, a 300€ per me non lo venderesti.

Io credo che sia sbagliato considerare il prezzo Zen considerando il listino Intel. La mancanza di competitività ha permesso ad Intel di non adeguare i prezzi in base ai costi, ma di mantenerli in base alla potenza. Questo ha permesso di continuare a prezzare gli X2/X4/X6 a discrezione di Intel.
Con la concorrenza, già sarebbe stato possibile avere ad ogni salto di miniaturizzazione, un aumento dei core a parità di prezzo, tipo X6 al posto di X4, X8 al posto di X6 e così via. Di salti di nodi ne abbiamo avuti 32nm --> 22nm e 22nm --> 14nm. Cosa abbiamo oggi? Un X8 che costa più di un X8 a 22nm, l'X10 che dovrebbe rimpiazzare il 5960X che poco manca che costi il doppio, e tutta una schiera di X4 che dal 32nm ad oggi hanno mantenuto lo stesso prezzo.

E' l'insieme di tutto che bisogna considerare (per me) per valutare la fattibilità del prezzo di Zen.

Fino ad 1 anno fa, per me un telefonino X8 era un prezzo bomba pefino 400€... non dico la marca, ma 6GB di ram, 64GB def, dual sim, X8 2,4GHz, ultimo S.O. con menate massime di sensori (pure impronte digitali) e display 5,5" con ottima risoluzione a 220€... e allora mi chiedo... come fanno a venderlo a 220$? sono Onlus? Non credo... allora credo che le ditte blasonate appioppano ricarichi galattici... Che poi ste cacchio di ditte cinesi applichino prezzi bomba e rinuncino a parte del guadagno (il che = <guadagno ma non certo ZERO), per cosa lo fanno? Semplicemente per penetrare nel mercato. Perchè, AMD in che condizione è? Diversa? Se AMD non riesce a riprendersi fette di mercato nel 2017, quando se le riprende? Intel capirà che il periodo di vacche grasse è finito, offrirà X6 nel socket 11XX (MA CI VORRA' ALMENO 1 ANNO), ma al momento, se AMD proponesse un X8 al prezzo di un 7700K, Intel cosa potrebbe fare? Vendere un 7700K a -100$, al massimo, perchè la fascia E costa un pacco la mobo e anche a dimezzare letteralmente il listino, il divario di prezzo sarebbe ugualmente troppo. Se AMD concede tempo ad Intel, tra nuovo processo silicio e tempo per nuova architettura/numero di core, non credo che avrebbe le stesse possibilità come le ha ora.

Mparlav
12-01-2017, 16:50
Ma ancora non c'è stata la presentazione delle MB Asus?

.Hellraiser.
12-01-2017, 16:54
Ma ancora non c'è stata la presentazione delle MB Asus?

credo di no, non si è vista nemmeno una foto

OvErClOck82
12-01-2017, 16:55
Fino a quando esisteranno anche editori di bandiera che preferiscono una 970 ad una rx480, che ci posso fare io?
Per il resto anche lato innovazione mica le fury con le hbm facevano schifo... un po' troppo ambiziose.

PS: a proposito di influence marketing un nuovo video del Linus sponsorizzato da... https://www.youtube.com/watch?v=qzQO5a9F328

chiamali di bandiera :asd:

tom's è un letamaio

bjt2
12-01-2017, 17:48
Più che reparto marketing con le palle... devono caccià i soldi per sponsorizzare :p
Beh per il resto il mio riferimento era nei confronti di un editore che attualmente in Italia sta spopolando, anche sul tubo. Personalmente leggo tutte le recensioni su ciò che mi interessa, poi ci sono recensioni e recensioni.

Ai tempi sponsorizzavano la Ferrari... E non è che andava uno schifo come ora... Mi pare ci fosse ancora Schumacher...

E non era solo di facciata. Fornivano sistemi opteron per i complessi calcoli CFD che usavano per l'aereodinamica...

EDIT: e ai tempi mi pare INTEL sponsorizzasse la Williams, che non se la passava bene... :asd:

Crysis90
12-01-2017, 18:20
Intanto sembra che Vega sarà in uscita per Maggio 2017.

http://wccftech.com/amd-vega-gpu-radeon-graphics-may-launch/

Un pò tardino.
1 anno esatto di ritardo su NVidia.
Non ho ricordi di un ritardo così importante nel rilasciare la contro-proposta di una delle 2 parti negli ultimi 10 anni. :rolleyes:
Speriamo almeno che sia a livello di una TITAN XP e 1080Ti.

davo30
12-01-2017, 18:54
Intanto sembra che Vega sarà in uscita per Maggio 2017.

http://wccftech.com/amd-vega-gpu-radeon-graphics-may-launch/

Un pò tardino.
1 anno esatto di ritardo su NVidia.
Non ho ricordi di un ritardo così importante nel rilasciare la contro-proposta di una delle 2 parti negli ultimi 10 anni. :rolleyes:
Speriamo almeno che sia a livello di una TITAN XP e 1080Ti.

Si, se la venderanno come RX580..... con un anno di ritardo se si presentano con prestazioni a livello della 1080 liscia sono da linciare.....

paolo.oliva2
12-01-2017, 19:26
Scaricatevi sto software, se volete contare pure i peli del vostro procio.

http://rh-software.com/downloads/siv.zip

Pozhar
12-01-2017, 19:33
Scaricatevi sto software, se volete contare pure i peli del vostro procio.

http://rh-software.com/downloads/siv.zip

Cough! Cough! http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/17.gif

Il Link, il link caro Paolo... non funziona...

Questo è quello corretto:

Link (http://www.filecroco.com/download-system-information-viewer/download)

Crysis90
12-01-2017, 19:50
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-cpu-gdc-2017/

"AMD Launching Ryzen CPU On 28th February."

Segnatevi bene la data sul calendario. ;) ;) :O :read:

Forum Rift
12-01-2017, 20:07
che devono risollevarsi, se questa generazione di ryzen venderà bene dalla prossima si torneranno a vedere proci amd a 1000 euro, secondo me.. ma ora non possono farlo a meno che non tirino fuori una versione che violenta il 6950x :D

esatto.

Ryddyck
12-01-2017, 20:15
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-cpu-gdc-2017/

"AMD Launching Ryzen CPU On 28th February."

Segnatevi bene la data sul calendario. ;) ;) :O :read:
Già pronosticato tempo fa, ma non capisco perché ora diano per scontato il 28...