View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
paolo.oliva2
24-09-2016, 07:18
AMD alza il tiro.
AMD Chief Technology Officer Mark Papermaster ha detto al mondo che AMD sarà il primo produttore quando si tratta di PC e server.
Ma la parte interessante... AMD sta portando avanti lo stesso modello di business ha sempre fatto - competere sui costi contro Nvidia e Intel. Ciò non significa che la qualità è notevolmente differente, ma vuol dire che sarà sempre più conveniente.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://www.fudzilla.com/news/processors/41628-amd-says-zen-will-rule-pc-and-servers&usg=ALkJrhhe8XZHKra9a1jcDG_DOcw6__c7Kg
Comunque si riporta che AMD stia già lavorando su Zen sul 7nm, il che non vuol dire tempi stretti.... fine 2018.
Un Zen APU X4+4 sui 10W ed un Zen X48 96TH Opteron...
http://www.fudzilla.com/news/processors/40945-amd-working-on-7nm-48-core-processor
Secondo me, il bingo di AMD non è nella singola evoluzione di una parte tecnologica, ma nella sinergia dell'insieme. Cioè... senza considerare la duttilità dell'architettura Zen e anche senza considerare come si rapporterà in potenza core to core vs Intel, le possibilità offerte dall'architettura Zen in accoppiata a Polaris (APU) e il tutto prodotto su un silicio che già come 14nm sembra offrire un numero di core/potenza ad un TDP OTTIMO e in previsione un calo del 50% del TDP sul 7nm... non è che bisogna avere molta fantasia per supporre il botto che farà AMD.
Ma il punto per noi non è questo. A me importa poco se AMD realizza il procio più potente se poi questo fosse prezzato 10.000$. Ci vuole un cambio di rotta sul rapporto potenza/silicio... cioè se un 14nm permette il doppio di potenza a die rispetto ad un 32nm, con costi simili, non si può continuare ad aumentare i costi in base all'aumento di potenza, ma accorpare l'aumento di potenza alla diminuzione dei costi. Se un 7nm offrirà +50% di potenza a die (vedi passaggio X48 da X32), ciò vorrebbe dire che nello stesso die si avrà +50% di core, praticamente allo stesso prezzo (a regime), quindi un X12 sul 7nm dovrebbe avere lo stesso prezzo di un X8 sul 14nm.
Il bello di AMD è che ha trovato un modo per fare delle CPU con un IPC decente e un FO4 basso... Oltre ai tanti brevetti sul risparmio energetico... Ogni cosa fa consumare di meno. Meno consumo, meno calore, meno leakage, meno potenza dissipata... E' un circolo vizioso. Se poi il FO4 è basso, per una data frequenza, serve un Vcore più basso... Meno consumo dinamico (quadraticamente) e meno leakage (esponenzialmente: il leakage aumenta esponenzialmente con il Vcore e la temperatura)...
Insomma l'uovo di colombo.
Non so se il FO4 relativamente alto di INTEL sia dovuto allo scheduler 8 porte unificato, oppure alla volontà di avere una architettura ad alto FO4 perchè scottati dal pentium 4... Ma AMD ha dimostrato che si può fare una architettura a basso FO4 e alto IPC... Perchè Zen ha 19 stadi... Contro i massimo 17 di Skylake...
george_p
24-09-2016, 09:06
Occhio alle FUDzillate però :)
capitan_crasy
24-09-2016, 10:27
Occhio alle FUDzillate però :)
http://i.imgur.com/FcNGF17.jpg
Quanti (brutti) ricordi...:stordita:
paolo.oliva2
24-09-2016, 12:19
Certo che Fudzilla è Fudzilla... però ultimamente Fudzilla deve avere una talpa come fonte... perchè alla Fine Naples è una realtà, il 7nm di salto dal 14 idem. Da quello che riporta Fudzilla, l'incremento sarebbe del -50%TDP... non si può sapere se sia romanzato o fatto vero, però GF/Samsung avevano detto che il salto al 7nm ignorando il 10nm sarebbe dovuto al fatto che il 10nm non avrebbe concesso un miglioramento proporzionato al salto. Se però dal 14nm al 10nm = poco incremento, dal 10nm al 7nm si deve perforza aggiungersi altro miglioramento, quindi dal 14nm al 7nm si avrò un miglioramento comunque superiore rispetto al 14nm --> 10nm delle previsioni.
Ricollegando il discorso di Bjt2, l'attuazione dell'FO4. tante innovazioni nel risparmio energetico, l'architettura e quant'altro, per ottenere efficienza necessitano comunque di un silicio almeno simile alla concorrenza. E' ovvio che un 32nm SOI e un 28nm Bulk, anche se avessero avuto il PP migliore del mondo, non avrebbero portato risultati vs una concorrenza anche se solamente a 14nm
E' ovvio che essere almeno a parità di miniaturizzazione, differenze di PP si possono annullare architetturalmente e/o con features di risparmio energetico... ma con 2-3 nodi di miniaturizzazione di differenza, non ci puoi fare una mazza.
Onestamente con l'FO4 direi che AMD ha annullato la differenza di PP, almeno a parità di frequenza nel consumo/prestazioni (ES AO vs BW). Bisognerà vedere il PP del 14nm GF quanta frequenza in più concederà rispetto ad Intel, comunque, diversamente, per max potenza a die AMD le carte le ha tutte, anche se dovrà aumentare i core (ma rimanendo dentro i 140W TDP).
Certo è che se già un Zen X32+32 vs Intel X22+22 fa già la sua figura, un Zen X48+48 concederebbe un plus di potenza impressionante... praticamente un sistema 2 socket risulterebbe più potente di un sistema 4 socket Intel con metà consumo...
AMD alza il tiro.
AMD Chief Technology Officer Mark Papermaster ha detto al mondo che AMD sarà il primo produttore quando si tratta di PC e server.
Ma la parte interessante... AMD sta portando avanti lo stesso modello di business ha sempre fatto - competere sui costi contro Nvidia e Intel. Ciò non significa che la qualità è notevolmente differente, ma vuol dire che sarà sempre più conveniente.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://www.fudzilla.com/news/processors/41628-amd-says-zen-will-rule-pc-and-servers&usg=ALkJrhhe8XZHKra9a1jcDG_DOcw6__c7Kg
Comunque si riporta che AMD stia già lavorando su Zen sul 7nm, il che non vuol dire tempi stretti.... fine 2018.
Un Zen APU X4+4 sui 10W ed un Zen X48 96TH Opteron...
http://www.fudzilla.com/news/processors/40945-amd-working-on-7nm-48-core-processor
Secondo me, il bingo di AMD non è nella singola evoluzione di una parte tecnologica, ma nella sinergia dell'insieme. Cioè... senza considerare la duttilità dell'architettura Zen e anche senza considerare come si rapporterà in potenza core to core vs Intel, le possibilità offerte dall'architettura Zen in accoppiata a Polaris (APU) e il tutto prodotto su un silicio che già come 14nm sembra offrire un numero di core/potenza ad un TDP OTTIMO e in previsione un calo del 50% del TDP sul 7nm... non è che bisogna avere molta fantasia per supporre il botto che farà AMD.
Ma il punto per noi non è questo. A me importa poco se AMD realizza il procio più potente se poi questo fosse prezzato 10.000$. Ci vuole un cambio di rotta sul rapporto potenza/silicio... cioè se un 14nm permette il doppio di potenza a die rispetto ad un 32nm, con costi simili, non si può continuare ad aumentare i costi in base all'aumento di potenza, ma accorpare l'aumento di potenza alla diminuzione dei costi. Se un 7nm offrirà +50% di potenza a die (vedi passaggio X48 da X32), ciò vorrebbe dire che nello stesso die si avrà +50% di core, praticamente allo stesso prezzo (a regime), quindi un X12 sul 7nm dovrebbe avere lo stesso prezzo di un X8 sul 14nm.
Credete che sia possibile?:
Zen 14 nm
Zen+ 14 nm revision
Zen2 7nm
Zen2+ 7nm revision....speriamo solo che anche nella fascia alta desktop ci sarà, finalmente solo APU.:sofico:
PS. poi se vogliono mantenere la PROMESSA dei 10 teraflops di potenza grafica integrata è sempre bene accolta la cosa:Prrr:
suneatshours86
24-09-2016, 13:43
basta che ci si decida, non si può prendere per vero ciò che dice fudzilla solo quando fa comodo.
Ancora tante cose di Zen ci sono sconosciute, l'anno scorso si dava amd per defunta e a distanza di 3 anni deve diventare il primo produttore per pc al mondo? con tutto il bene che voglio ad AMD devo anche ammettere che in intel non lavorano delle scimmie e che certamente non si caleranno le braghe dopo aver visto zen o zen+. Piedi per terra, sempre
basta che ci si decida, non si può prendere per vero ciò che dice fudzilla solo quando fa comodo.
Ancora tante cose di Zen ci sono sconosciute, l'anno scorso si dava amd per defunta e a distanza di 3 anni deve diventare il primo produttore per pc al mondo? con tutto il bene che voglio ad AMD devo anche ammettere che in intel non lavorano delle scimmie e che certamente non si caleranno le braghe dopo aver visto zen o zen+. Piedi per terra, sempre
quoto in toto, sottoscrivo.
paolo.oliva2
24-09-2016, 20:51
Edit doppio
paolo.oliva2
24-09-2016, 20:55
basta che ci si decida, non si può prendere per vero ciò che dice fudzilla solo quando fa comodo.
Ancora tante cose di Zen ci sono sconosciute, l'anno scorso si dava amd per defunta e a distanza di 3 anni deve diventare il primo produttore per pc al mondo? con tutto il bene che voglio ad AMD devo anche ammettere che in intel non lavorano delle scimmie e che certamente non si caleranno le braghe dopo aver visto zen o zen+. Piedi per terra, sempre
Il problema di Intel è nella sua grandezza, perchè la grandezza ti da' sicuramente forza, ma ti da' anche una minore reattività ai cambiamenti.
AMD ha una reattività enorme, basta guardare la flessibilità dei suoi prodotti, realizzati in base a quello che il cliente vuole. Tutto quanto progetta alimenta la sua conoscenza tecnologica, praticamente a costo zero, in quanto quello che progetta lo vende... e se proprio non lo vende tutto, comunque lo riutilizza e ci sarà un altro che lo acquista.
Le dicerie che AMD falliva, sono dicerie, in quanto da quando ha rilevato ATI e ha venduto le FAB, la sua esposizione è praticamente a zero e per quanto possa avere bilanci in rosso, l'esposizione è comunque coperta.
Per spiegarmi meglio... AMD ai tempi che possedeva le FAB, aveva dei costi di gestione ben più alti degli attuali. Le FAB vanno "mantenute", che si produca o meno, va speso nella evoluzione silicio, altrimenti la FAB non vale più una mazza e quant'altro. Oggi AMD progetta, quel costo l'ha, ma è un costo basso, nel senso che basta che un progetto vada in produzione per mantenere in piedi la baracca. E il prodotto va in produzione SE conviene, e se conviene si guadagna, se non conviene non lo si produce e se non lo si produce non si hanno spese.
Facendoti un esempio... AMD potrebbe fluttuare sul mercato sino all'1% (forse anche meno) senza avere problemi di "vita", perchè producendo VGA, producendo APU per le console, producendo APU per APPLE, riceve già dei guadagni che basterebbero a pagare tutta la parte informatica di sviluppo.
Intel ha le sue FAB, quindi ha dei costi fissi. E' ovvio che con il 90% di mercato ed un listino a suo piacere, è una condizione, ma non sarebbe assolutamente replicabile già forse con una quota di mercato inferiore al 50%... AMD con il 10% vive.
Una ditta che produce proci e con quei proci ci deve mantenere le FAB, vuol dire che il costo delle FAB è diluito sui proci. Più è grande la quantità di mercato, più piccola sarà la cifra da caricare su ogni procio, e più piccola sarà la cifra su ogni procio per lo sviluppo delle FAB. L'avere FAB di proprietà porta vantaggi e svantaggi, il vantaggio principe è che possederle si ha il controllo totale decisionale sullo sviluppo del silicio, quando fermarlo e se continuarlo. Lo svantaggio è che si deve comunque arrivare ad un determinato volume per essere competitivi nel prezzo, perchè se la fab ti costa 1000, al costo produzione quei 1000 vanno divisi per il numero dei proci. E' ovvio che venderne 10 milioni esempio implica 10$ al pezzo, ma se i 10 milioni diventassero 1 milione, non è che puoi caricare 100$ al pezzo, perchè si sarebbe fuori mercato. Checchè se ne dica, GF è un gran partner per AMD, e i problemi sul silicio non erano dovuti a GF ma proprio ad incognite sul processo venute a seguire (d'altronde GF ha pagato le FAB ad AMD sul 45nm SOI ma su una certezza di proseguo sul 32nm e 22nm sempre SOI, svanita. Vogliamo forse pensare che GF abbia bruciato per incompetenza i soldi sborsati?)
AMD non è MAI stata sul punto di fallire... se si è esposta (tipo bilanci in rosso) ha sempre avuto copertura. Del resto, basta guardare cosa ha fatto AMD. Chi investirebbe su una ditta che la si da' in fallimento? Tutti i produttori di console darebbero da produrre gli APU? Cacchio, se salta, salto anche io. Quella ditta indiana avrebbe dato 300 milioni di $? Apple si sarebbe "sporcata" il nome con AMD?
Ale55andr0
24-09-2016, 21:02
AMD alza il tiro.
A chiacchiere sicuro, tipo quando proclamarono la fury x la world fastest gpu, cosa che si rivelo' giusto un filino na caxxata. Nel frattempo abbiamo un test fatto da loro su zen con modalità che nemmeno conosciamo e una vega che uscirà nel duemilacredici e che ha lasciato campo libero a nvidia con le sue 1070 e 1080
Crysis90
24-09-2016, 22:14
http://wccftech.com/amd-7nm-gray-hawk-apu/
"Realistically speaking, Globalfoundries’ 7nm FinFET will be much closer to Intel’s 10nm. Timing-wise, they’re expected to be available around the same time."
Se ne parlava in un altro articolo alcuni giorni fa.
Ecco perchè GloFo ha saltato di netto i 10 nm.
Perchè i 10 nm non sarebbero stati dei veri e propri 10 nm.
Solo con degli "pseudo" 7 nm possono lottare alla pari con i "veri" 10 nm di Intel fino al 2022. ;)
paolo.oliva2
25-09-2016, 00:33
http://wccftech.com/amd-7nm-gray-hawk-apu/
"Realistically speaking, Globalfoundries’ 7nm FinFET will be much closer to Intel’s 10nm. Timing-wise, they’re expected to be available around the same time."
Se ne parlava in un altro articolo alcuni giorni fa.
Ecco perchè GloFo ha saltato di netto i 10 nm.
Perchè i 10 nm non sarebbero stati dei veri e propri 10 nm.
Solo con degli "pseudo" 7 nm possono lottare alla pari con i "veri" 10 nm di Intel fino al 2022. ;)
E' buffa la cosa. Finchè Intel ha giocato "sporco" dichiarando sul 32nm e 22nm miniaturizzazioni non vere, tutti zitti e andava tutto bene. Quando altri dichiarano una miniaturizzazione diversa, Intel fa la puritana. E se la miniaturizzazione in sè non è reale, è perchè fanno il parallelismo tra un FinFet ed un Bulk, nel senso che se il FinFet guadagna di più, allora corrisponde a.
Comunque la miniaturizzazione di 1 nodo ha poca importanza... specie se Zen X8 si rivelasse potente quanto un 6900K, ma a 95W e non 140W.
Speriamo che dal 14nm Intel migliore del mondo del 25% possano fare un 10nm (vero) del 50% migliore del mondo... perchè da 140W passare a 95W ci vuole un bel salto.
newtechnology
25-09-2016, 10:13
Il problema di Intel è nella sua grandezza, perchè la grandezza ti da' sicuramente forza, ma ti da' anche una minore reattività ai cambiamenti.
Questa poi.... , non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo.
Quando sei "grande" devi vendere tanto questo è ovvio , ma l'avere fabbriche proprio ha il suo vantaggio in quanto hai totale controllo sulla qualità , l'esempio più lampante è Polaris , la maggior parte dei problemi i "fan boy AMD" (non lo dico io) la danno a GF perchè le scarse performance/watt sono difficili da imputare ad AMD, o all'architettura meno efficiente di quella di nvidia a sto giro , ma è più comodo dare la colpa alla fonderia esterna.
AMD ha una reattività enorme, basta guardare la flessibilità dei suoi prodotti, realizzati in base a quello che il cliente vuole. Tutto quanto progetta alimenta la sua conoscenza tecnologica, praticamente a costo zero, in quanto quello che progetta lo vende... e se proprio non lo vende tutto, comunque lo riutilizza e ci sarà un altro che lo acquista.
Non capisco di chi parli , forse delle scatolette sony e microsoft , le APU della prima serie erano progettate cosi bene che facevano schifo gia al lancio , con delle consol che vengono sostituite a soli "3" anni , temperature fotoniche e nonostante vendute tra una e l'altra 40 Milioni di APU negli ultimi tre anni AMD è sempre in perdita nonostante le ottime vendite anche delle GPU hawaii (dal mio punto di vista le vga sono sempre ottime grazie sicuramente al vecchio reparto ATI).
Ho fatto il mio periodo con AMD , ho avuto un FX 55 e un FX 62 (cpu da 1000€ cad.una nel 2004 / 2006) ho preso il 965BE , il 1090T , e ho avuto l'8350 fino a 7-8 mesi fa prima del 6700k , a me basta che abbia performance al top , poi che sia di uno e dell'altro non cambia nulla (tanto per farti capire che non sono di parte)
Quello che mi fa ridere e che sperate che zen vada più del 6900k ma che costi la metà (pura follia) soprattutto con il bisogno che ha AMD di liquidità , se zen andrà più è giusto che costi 1000€ ( AMD ha gia sforato in passato quella cifra quando le performance cerano) perchè tanto gli utenti che lo comprano ci sono , se costerà meno vorrà dire che andrà meno e mancherà l'obbiettivo di avere il prodotto "immagine" al top delle prestazioni che è quello che gli serve di più.
sgrinfia
25-09-2016, 10:31
Questa poi.... , non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo.
Quando sei "grande" devi vendere tanto questo è ovvio , ma l'avere fabbriche proprio ha il suo vantaggio in quanto hai totale controllo sulla qualità , l'esempio più lampante è Polaris , la maggior parte dei problemi i "fan boy AMD" (non lo dico io) la danno a GF perchè le scarse performance/watt sono difficili da imputare ad AMD, o all'architettura meno efficiente di quella di nvidia a sto giro , ma è più comodo dare la colpa alla fonderia esterna.
Non capisco di chi parli , forse delle scatolette sony e microsoft , le APU della prima serie erano progettate cosi bene che facevano schifo gia al lancio , con delle consol che vengono sostituite a soli "3" anni , temperature fotoniche e nonostante vendute tra una e l'altra 40 Milioni di APU negli ultimi tre anni AMD è sempre in perdita nonostante le ottime vendite anche delle GPU hawaii (dal mio punto di vista le vga sono sempre ottime grazie sicuramente al vecchio reparto ATI).
Ho fatto il mio periodo con AMD , ho avuto un FX 55 e un FX 62 (cpu da 1000€ cad.una nel 2004 / 2006) ho preso il 965BE , il 1090T , e ho avuto l'8350 fino a 7-8 mesi fa prima del 6700k , a me basta che abbia performance al top , poi che sia di uno e dell'altro non cambia nulla (tanto per farti capire che non sono di parte)
Quello che mi fa ridere e che sperate che zen vada più del 6900k ma che costi la metà (pura follia) soprattutto con il bisogno che ha AMD di liquidità , se zen andrà più è giusto che costi 1000€ ( AMD ha gia sforato in passato quella cifra quando le performance cerano) perchè tanto gli utenti che lo comprano ci sono , se costerà meno vorrà dire che andrà meno e mancherà l'obbiettivo di avere il prodotto "immagine" al top delle prestazioni che è quello che gli serve di più.
Sé fossi tu a capo della mia ditta, sarei già fallito, ma la tua scarsa (perdonami) diligenza la si legge già in quello che dici: (ho preso il 965BE , il 1090T , e ho avuto l'8350 fino a 7-8 mesi fa prima del 6700k ,) e aggiungi come ciliegina sulla torta :(a me basta che abbia performance al top ).:doh:
Poi questa affermazione è errata in partenza:(( non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo),
e invece si , e proprio la dimensione a stimolare la reattività ,perché serve proprio per guadagnare .........poi e vero che Intel a dei progetti nel cassetto e il suo reparto ricerca-sviluppo è sempre attivo ma proprio perché e grande non a nessuna fretta perché finchè la barca va ...lasciala andare........., invece per Amd non è cosi .deve sempre essere sempre reattiva e vicino alla griglia di partenza , non può permettersi di partire dai box.
Poi questa affermazione è errata in partenza:(( non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo),
e invece si , e proprio la dimensione a stimolare la reattività ,perché serve proprio per guadagnare .........poi e vero che Intel a dei progetti nel cassetto e il suo reparto ricerca-sviluppo è sempre attivo ma proprio perché e grande non a nessuna fretta perché finchè la barca va ...lasciala andare........., invece per Amd non è cosi .deve sempre essere sempre reattiva e vicino alla griglia di partenza , non può permettersi di partire dai box.
Scusa eh, (a parte le h mancanti ma soprassediamo) Intel negli ultimi 5 anni ha passeggiato, ma nonostante questo ha presentato affinamenti alla sua architettura ogni anno, AMD è ferma nel reparto CPU praticamente da quando ha presentato la serie FX.
Ora anche io sono uno che tifa perché finalmente con ZEN ci sia un vero incremento nelle prestazioni delle CPU o perlomeno un aumento dei core a parità di prezzo, sono anni che Intel vende gli i7 4c/8th come top cpu a prezzi umani e sono convinto che potrebbe vendere e guadagnare bene ugualmente vendendo 8c/16th allo stesso prezzo, per questo tifo AMD perché se è vero che le prestazioni in singolo thread sono difficilmente aumentabili, perlomeno l'aumento di core è una strada facilmente percorribile, basta che non ce la facciano pagare troppo, negli ARM più o meno funziona così.....
Per questo spero che ZEN sopravanzi o perlomeno pareggi l'architettura di Intel, ne beneficeremo tutti, ma dire che AMD è più reattiva di Intel mi sembra una grossa ca..ata!
sgrinfia
25-09-2016, 11:27
[QUOTE=the_joe;44061187]Scusa eh, (a parte le h mancanti ma soprassediamo) Intel negli ultimi 5 anni ha passeggiato, ma nonostante questo ha presentato affinamenti alla sua architettura ogni anno, AMD è ferma nel reparto CPU praticamente da quando ha presentato la serie FX.
Ora anche io sono uno che tifa perché finalmente con ZEN ci sia un vero incremento nelle prestazioni delle CPU o perlomeno un aumento dei core a parità di prezzo, sono anni che Intel vende gli i7 4c/8th come top cpu a prezzi umani e sono convinto che potrebbe vendere e guadagnare bene ugualmente vendendo 8c/16th allo stesso prezzo, per questo tifo AMD perché se è vero che le prestazioni in singolo thread sono difficilmente aumentabili, perlomeno l'aumento di core è una strada facilmente percorribile, basta che non ce la facciano pagare troppo, negli ARM più o meno funziona così.....
Per questo spero che ZEN sopravanzi o perlomeno pareggi l'architettura di Intel, ne beneficeremo tutti, ma dire che AMD è più reattiva di Intel mi sembra una grossa ca..ata!
Ma delle volte si vuole leggere quello che si vuole , dove avrei scritto che Amd e più reattiva di Intel ?, io ho solo detto che Amd deve essere sempre reattiva visto il gap societario e finanziario con la grande rivale.:)
Questa poi.... , non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo.
Quando sei "grande" devi vendere tanto questo è ovvio , ma l'avere fabbriche proprio ha il suo vantaggio in quanto hai totale controllo sulla qualità , l'esempio più lampante è Polaris , la maggior parte dei problemi i "fan boy AMD" (non lo dico io) la danno a GF perchè le scarse performance/watt sono difficili da imputare ad AMD, o all'architettura meno efficiente di quella di nvidia a sto giro , ma è più comodo dare la colpa alla fonderia esterna.
Non capisco di chi parli , forse delle scatolette sony e microsoft , le APU della prima serie erano progettate cosi bene che facevano schifo gia al lancio , con delle consol che vengono sostituite a soli "3" anni , temperature fotoniche e nonostante vendute tra una e l'altra 40 Milioni di APU negli ultimi tre anni AMD è sempre in perdita nonostante le ottime vendite anche delle GPU hawaii (dal mio punto di vista le vga sono sempre ottime grazie sicuramente al vecchio reparto ATI).
Ho fatto il mio periodo con AMD , ho avuto un FX 55 e un FX 62 (cpu da 1000€ cad.una nel 2004 / 2006) ho preso il 965BE , il 1090T , e ho avuto l'8350 fino a 7-8 mesi fa prima del 6700k , a me basta che abbia performance al top , poi che sia di uno e dell'altro non cambia nulla (tanto per farti capire che non sono di parte)
Quello che mi fa ridere e che sperate che zen vada più del 6900k ma che costi la metà (pura follia) soprattutto con il bisogno che ha AMD di liquidità , se zen andrà più è giusto che costi 1000€ ( AMD ha gia sforato in passato quella cifra quando le performance cerano) perchè tanto gli utenti che lo comprano ci sono , se costerà meno vorrà dire che andrà meno e mancherà l'obbiettivo di avere il prodotto "immagine" al top delle prestazioni che è quello che gli serve di più.
Anche se Zen andasse di più del 6900K, deve prezzarlo di meno, perchè INTEL ci mette 3 secondi a portarlo a 300-400$, con gioia di chi l'aveva acquistato pochi giorni prima (tagli anche del 70% del listino dei P4 quando uscì l'Athlon 64, non se li ricorda nessuno?)
A meno che non vada moooolto di più e allora 1000$ sono giustificati anche per Zen, ma lo ritengo improbabile... Solo se esce uno Zen x8 con frequenze molto oltre i 4GHz base... Perchè il test blender sarà probabilmente un best case e ci vorranno almeno 3.4-3.6GHz per sperare solo di pareggiare un 8 core skylake...
Anche se si verifica la mia previsione di 4GHz base, la differenza sarebbe troppo poca... Ci vogliono almeno 4.5GHz base... Che sono improbabili...
newtechnology
25-09-2016, 12:02
Sé fossi tu a capo della mia ditta, sarei già fallito, ma la tua scarsa (perdonami) diligenza la si legge già in quello che dici: (ho preso il 965BE , il 1090T , e ho avuto l'8350 fino a 7-8 mesi fa prima del 6700k ,) e aggiungi come ciliegina sulla torta :(a me basta che abbia performance al top ).:doh:
.
Non capisco cosa dici , ho sempre avuto 2 pc , uno al top e uno come muletto , 8350 lo usavo come macchina per configurare i domini sulle vmware prima di portarli dai cliente, l'ho preso semplicemente perchè affezionato ad AMD dopo i gloriosi anni , per non mollarla del tutto , ho ripiegato sull'8350 perchè costava poco , ma vale anche poco.
L'altro pc lo aggiorno anno in anno e gli ho sempre messo il meglio che offriva il mercato ,Athlon FX 55 - 62 - C2Q QX6850 - QX9650 - QX9770 - Core I7 975Ex / 980x / 3960x / 4960x / 5960x fino a quello che ho adesso 6950x quindi dimmi dove ho sbagliato quando ho scritto "a me basta che abbia performance al top"
Poi questa affermazione è errata in partenza:(( non è la dimensione che fà la reattività ma la disponibilità economica aziendale, il market share, un reparto marketing efficiente e un reparto ricerca-sviluppo sempre attivo),
e invece si , e proprio la dimensione a stimolare la reattività ,perché serve proprio per guadagnare .........poi e vero che Intel a dei progetti nel cassetto e il suo reparto ricerca-sviluppo è sempre attivo ma proprio perché e grande non a nessuna fretta perché finchè la barca va ...lasciala andare........., invece per Amd non è cosi .deve sempre essere sempre reattiva e vicino alla griglia di partenza , non può permettersi di partire dai box.
Ancora assolutamente falso , è la concorrenza che fa stimolare nuove tecnologie e se Intel non ha nessuna fretta e perchè dall'altra parte non c'è alcun tipo pericolo o di prodotto che possa realmente mettere in difficoltà l'azienda stessa , e poi serve liquidità. Quando uscirà Zen e se andrà forte Intel si sveglierà di colpo come farebbe qualsiasi altro produttore, riportando forse un pò di competizione e quindi una ventata di novita tecnologiche nei prossimi anni a favore di tutti.
L'esempio c'è con il mondo delle GPU , che con pregi e difetti Nvidia e Amd sono sempre a battagliare portando notevoli miglioramenti ,e nonostante nvidia sia più grande non mi sembra che dorma sugli allori.
Un'altro esempio c'è l'hai Noctua , una azienda relativamente piccola e al contrario di quello che dici tu "e proprio la dimensione a stimolare la reattività" dorme sugli allori , perchè non ha un nemico diretto , e anche se le sue vendite non sono esagerate , chi vuole il top nei dissipatori ad aria spesso va proprio di noctua , perche anche qui manca un competitor effettivamente valido. (nonostante che ci siano ottime alternative)
Sé fossi tu a capo della mia ditta, sarei già fallito
Peccato che io sia a capo di una media-grande azienda e chi mi conosce sa in quale ed è tutt'altro che fallita con utili sempre in aumento da 6 anni nei quali 4 ci sono io , proprio per il fatto che spingo prodotti al top con alte performance , e inutile che mi metta a vedere worskation con cpu da 300 € per non guadagnare nulla , quello lo lascio fare a negozietti e alla grande distribuzione...
Piedone1113
25-09-2016, 13:24
Scusa eh, (a parte le h mancanti ma soprassediamo) Intel negli ultimi 5 anni ha passeggiato, ma nonostante questo ha presentato affinamenti alla sua architettura ogni anno, AMD è ferma nel reparto CPU praticamente da quando ha presentato la serie FX.
Ora anche io sono uno che tifa perché finalmente con ZEN ci sia un vero incremento nelle prestazioni delle CPU o perlomeno un aumento dei core a parità di prezzo, sono anni che Intel vende gli i7 4c/8th come top cpu a prezzi umani e sono convinto che potrebbe vendere e guadagnare bene ugualmente vendendo 8c/16th allo stesso prezzo, per questo tifo AMD perché se è vero che le prestazioni in singolo thread sono difficilmente aumentabili, perlomeno l'aumento di core è una strada facilmente percorribile, basta che non ce la facciano pagare troppo, negli ARM più o meno funziona così.....
Per questo spero che ZEN sopravanzi o perlomeno pareggi l'architettura di Intel, ne beneficeremo tutti, ma dire che AMD è più reattiva di Intel mi sembra una grossa ca..ata!
Intel è un mastodontico, lento nel cambiare e poco incline ad adattarsi.
Se pensi che ogni revisione dell'architettura è fatta da un team diverso questo dovrebbe significare qualcosa.
Il tipo di sviluppo portato da Intel crea una latenza di 3 anni:
Il team 1 progetta la CPU A.
Quando finita la progettazione e parte del debugging il team 2 progetta la CPU a+1.
Nello stesso momento il team 1 sta progettando la CPU A+2 oppure una revisione più evoluta B.
Ai tempi dei p4 c'erano 4 team di progettazione 2 per il mobile e 2 per il fisso.
Questo modo di fare ha molti vantaggi ( varianti della stessa base hanno subito riscontri oggettivi di prestazioni e bug) ma si espone alla relativa maggior inerzia.
Vedi quello che è successo con i Soc ultra mobile.
george_p
25-09-2016, 13:45
A chiacchiere sicuro, tipo quando proclamarono la fury x la world fastest gpu, cosa che si rivelo' giusto un filino na caxxata. Nel frattempo abbiamo un test fatto da loro su zen con modalità che nemmeno conosciamo e una vega che uscirà nel duemilacredici e che ha lasciato campo libero a nvidia con le sue 1070 e 1080
Chiacchiere di cui ognuno è capace :)
Amd con la Fury non è da meno delle 980 nvidia e non solo, le prestazioni delle AMD migliorano nel tempo mentre quelle di nvidia invece no e dopo poco tempo smette pure di supportare le schede video non appena escono le nuove che fa pagare in maniera davvero insensata... in questo è proprio vero che nvidia è brava a non far chiacchiere ...lo fa e basta :O
Ma scusa, anche le tue sono chiacchiere con tutto il rispetto e senza offesa, perché Vega è sempre stata data per il 2017 e anche le Polaris sono uscite per tempo, è nvidia che si è sbrigata in fretta e furia a far uscire le sue schede per (con molta proabilità) paura della concorrenza, e occhio anche alle slide e chiacchiere verdi perché non è proprio da meno rispetto ad amd.
Zen?
Si, vero i benchmark sono pur sempre fatti in casa ma tu continua a guardare quelli senza guardare le commesse e le partnership che l'azienda sta instaurando da mesi (e anni), continua a basarti su... aria fritta, mentre amd sta facendo cassa e realizzando importanti alleanze in ambito commerciale, cosa non certo da poco visto che per tanti è tuttora data per spacciata da anni.
Ma come scrivevi ...chiacchiere di sicuro.
george_p
25-09-2016, 13:57
Intel è un mastodontico, lento nel cambiare e poco incline ad adattarsi.
Se pensi che ogni revisione dell'architettura è fatta da un team diverso questo dovrebbe significare qualcosa.
Il tipo di sviluppo portato da Intel crea una latenza di 3 anni:
Il team 1 progetta la CPU A.
Quando finita la progettazione e parte del debugging il team 2 progetta la CPU a+1.
Nello stesso momento il team 1 sta progettando la CPU A+2 oppure una revisione più evoluta B.
Ai tempi dei p4 c'erano 4 team di progettazione 2 per il mobile e 2 per il fisso.
Questo modo di fare ha molti vantaggi ( varianti della stessa base hanno subito riscontri oggettivi di prestazioni e bug) ma si espone alla relativa maggior inerzia.
Vedi quello che è successo con i Soc ultra mobile.
Dubito fortemente che intel sia lenta a cambiare e poco reattiva o cose simili.
La lentezza di intel è dovuta principalmente al mercato con l'assenza di amd come concorrente.
La prima semmai ad essere poco reattiva è stata amd, ma purtroppo l'abbandono di Sanders ha lasciato l'azienda in mani di ceo veramente poco capaci e lungimiranti.
E' invece dall'uscita di BD che in amd, con il dovuto cambio di dirigenza, c'è stata una svolta in termini di reattività.
Poi i frutti si stanno già vedendo, e non mi riferisco ai test su zen ma ad altro decisamente più concreto (almeno ad oggi).
sgrinfia
25-09-2016, 14:58
Non capisco cosa dici , ho sempre avuto 2 pc , uno al top e uno come muletto , 8350 lo usavo come macchina per configurare i domini sulle vmware prima di portarli dai cliente, l'ho preso semplicemente perchè affezionato ad AMD dopo i gloriosi anni , per non mollarla del tutto , ho ripiegato sull'8350 perchè costava poco , ma vale anche poco.
L'altro pc lo aggiorno anno in anno e gli ho sempre messo il meglio che offriva il mercato ,Athlon FX 55 - 62 - C2Q QX6850 - QX9650 - QX9770 - Core I7 975Ex / 980x / 3960x / 4960x / 5960x fino a quello che ho adesso 6950x quindi dimmi dove ho sbagliato quando ho scritto "a me basta che abbia performance al top"
Ti rispondo che tu hai bisogno del top d'accordo..., ma la maggior parte degli utenti no!
Ancora assolutamente falso , è la concorrenza che fa stimolare nuove tecnologie e se Intel non ha nessuna fretta e perchè dall'altra parte non c'è alcun tipo pericolo o di prodotto che possa realmente mettere in difficoltà l'azienda stessa , e poi serve liquidità. Quando uscirà Zen e se andrà forte Intel si sveglierà di colpo come farebbe qualsiasi altro produttore, riportando forse un pò di competizione e quindi una ventata di novita tecnologiche nei prossimi anni a favore di tutti.
Si voi italiani (almeno da quando vivo in Italia) siete un po' ottusi ,vi sento parlare ma mai fare .
Intel e un azienda che vive su un binario già consolidato ,basta guardare i suoi prodotti che sono la fotocopia del l'altro, poi se l'uscita di Zen gli creerà uu risveglio dal suo torpore.. bè ...ben venga.
L'esempio c'è con il mondo delle GPU , che con pregi e difetti Nvidia e Amd sono sempre a battagliare portando notevoli miglioramenti ,e nonostante nvidia sia più grande non mi sembra che dorma sugli allori.
Invidia non dorme sugli allori da quando ATI a tirato fuori la serie hd3800 e soprattutto hd4800 , ti ricordo che già erano a 40nm ,mentre Invidia dormiva sugli 65nm forte della sua nomea già consolidata .
Un'altro esempio c'è l'hai Noctua , una azienda relativamente piccola e al contrario di quello che dici tu "e proprio la dimensione a stimolare la reattività" dorme sugli allori , perchè non ha un nemico diretto , e anche se le sue vendite non sono esagerate , chi vuole il top nei dissipatori ad aria spesso va proprio di noctua , perche anche qui manca un competitor effettivamente valido. (nonostante che ci siano ottime alternative)
Peccato che io sia a capo di una media-grande azienda e chi mi conosce sa in quale ed è tutt'altro che fallita con utili sempre in aumento da 6 anni nei quali 4 ci sono io , proprio per il fatto che spingo prodotti al top con alte performance , e inutile che mi metta a vedere worskation con cpu da 300 € per non guadagnare nulla , quello lo lascio fare a negozietti e alla grande distribuzione...
Sono contento di essermi sbagliato, e che la tua azienda vada a gonfie vele.
Però da quando lo Zar ha dato la possibilità di venire a conquistare l'occidente alla sua gente la prima cosa che hanno fatto comprando le aziende italiane è dare un calcio nel :ciapet: a quelli che comandavano e avevano responsabilità di gestione e sprecavano il tempo retribuito a fare gli scemi con le loro sottoposte( mogli e madri), e stare giornate intere davanti alla macchina del caffe, ho peggio ancora a fare i capi.
Dove lavoro io c ì sono varie macchine di varie marche , e vengono aggiornati regolarmente circa ogni 2-3 anni per contratto con i fornitori ,quindi il top lo abbiamo solo il primo anno .
paolo.oliva2
25-09-2016, 16:29
Dubito fortemente che intel sia lenta a cambiare e poco reattiva o cose simili.
La lentezza di intel è dovuta principalmente al mercato con l'assenza di amd come concorrente.
La prima semmai ad essere poco reattiva è stata amd, ma purtroppo l'abbandono di Sanders ha lasciato l'azienda in mani di ceo veramente poco capaci e lungimiranti.
E' invece dall'uscita di BD che in amd, con il dovuto cambio di dirigenza, c'è stata una svolta in termini di reattività.
Poi i frutti si stanno già vedendo, e non mi riferisco ai test su zen ma ad altro decisamente più concreto (almeno ad oggi).
Secondo me, reparto marketing AMD, fa cagare (per non dire peggio :D).
Quello che funzia è proprio il reparto sviluppo e progettazione (SE ben guidato... nel senso che se le direttive dall'alto sono sbagliate, dopo prendono direzioni sbagliate).
Di... Lisa Su sembra che si muova bene.
Per quello che si è scritto qui, la MIA idea è che è facile dare la colpa a GF se il procio consuma molto e va poco... ma per me GF conta poco... nel senso che AMD è rimasta indietro perchè era sul 32/28nm, ma in questo GF non ha colpa (GF intesa come consorzio). BR è sullo stesso silicio di Carrizo, tanto di cappello per dove è arrivata AMD sul 28nm, ma ricordiamoci che lo stesso 28nm lo aveva anche all'epoca di Kaveri, 3-4 anni fa. Avesse fatto un BR 3-4 anni fa, le cose sarebbero differenti.
Per quello che si dice, BR ha tutte le features per il risparmio energetico attive, che una parte (se non tutte) erano presenti già in Carrizo, ma disattivate o inefficienti.
Ricapitolando, il 28nm Bulk di GF è un Bulk con un PP non HP e "economico", non si è investito più di tanto. Per me non è che GF non ha investito, ma perchè Kaveri/Carrizo/BR non hanno prestazioni X86 di punta e quindi il target di prezzo doveva essere basso... inserire features nell'architettura per il risparmio energetico è un investimento che ci si porta dietro (esempio in Zen).
P.S.
Che Intel abbia progetti nel cassetto, è probabile, ma non andiamo sul tasto tipo "se Intel vuole può fare tutto", perchè non penso che Intel sia felice che la parte iGPU dei suoi APU sia enormemente sotto a quelli di AMD (tra l'altro non ha pagato ad AMD per avere il know-out di interfacciamento X86/GPU?).
Del resto, un dato di fatto lo abbiamo. Io non avrei MAI pensato che AMD, a prima botta tra aumento IPC e SMT, sarebbe arrivata ad Intel. Tra l'altro Zen è da rodare, con margini molto ampi (con BD tra Zambesi ed Excavator c'è +20% di incremento prestazioni). Non scrivo per polemizzare, però cerchiamo un po' di razionalità. Se Intel è brava, come si deve considerare AMD se a prima botta è arrivata sui livelli di Broadwell? La differenza è che Intelci è arrivata in 10 anni e più, AMD in 1 anno... quindi a me pare che Intel non sia inarrivabile... e ipotizzando che se AMD avesse le FAB e i dindi di Intel, magari avrebbe tirato fuori ben più di Zen.
george_p
25-09-2016, 16:40
Io non ho scritto che se intel vuole può fare tutto anche perché i soldi li ha di sicuro e può investire o comprare su molti settori ma poi bisogna vedere se il o i team di progettazione e sviluppo hanno la giusta competenza in ogni area in cui l'azienda si affaccerebbe per la prima volta, e qui basta anche vedere nel reparto grafico dove l'esperienza le è sempre mancata, ma dove comunque se la sta facendo.
Poi i soldi ti danno in ogni caso la possibilità di una copertura economica in ogni situazione e imprevisto quindi si può azzardare a dire che intel potrebbe fare (quasi) tutto, ma è sempre speculazione in ogni direzione.
Intel fa un po' come le altre grandi compagnie. Prendiamo IBM... Per caso è esplosa con i PC... Era giusto un progetto marginale... IBM era un pachiderma che si accontentava e andava sul sicuro con graduali miglioramenti...
Ci sono fior di paper, da anni che dicono che il FO4 ottimale è 17 e probabilmente con uno scheduler unificato non si può arrivare a quel FO4 oppure non vogliono sbattersi a fare grandi salti... Lo hanno fatto con il P4 e sappiamo cosa è successo... Ora sono in modalità conservativa... Piccole migliorie a una architettura collaudata... Cavolo, lo schema generale risale al pentium pro! Solo con più porte...
paolo.oliva2
25-09-2016, 21:52
Intel fa un po' come le altre grandi compagnie. Prendiamo IBM... Per caso è esplosa con i PC... Era giusto un progetto marginale... IBM era un pachiderma che si accontentava e andava sul sicuro con graduali miglioramenti...
Ci sono fior di paper, da anni che dicono che il FO4 ottimale è 17 e probabilmente con uno scheduler unificato non si può arrivare a quel FO4 oppure non vogliono sbattersi a fare grandi salti... Lo hanno fatto con il P4 e sappiamo cosa è successo... Ora sono in modalità conservativa... Piccole migliorie a una architettura collaudata... Cavolo, lo schema generale risale al pentium pro! Solo con più porte...
IBM ai tempi d'oro si poteva permettere manco di vendere i PC, semplicemente li affittava (guadagnava di più), con tanto di programmi chiusi e fatture d'assistenza belle corpose.
Intel è chiaro che non ha spinto più di tanto... perchè non c'era bisogno. Ma la superiorità Intel è stata forzatamente considerata unicamente architetturale, mentre più giustamente (secondo me) era il prodotto, buona architettura ma con un silicio in grado di spremere tutto il potenziale dell'architettura ed anche di più. In fin dei conti, nonostante l'FO4 differente, alla fine Intel arriva alla stessa frequenza def di un 8370 e BD solamente +100MHz in Turbo. Se le frequenze fossero proporzionate all'FO4, Intel al più sarebbe a 3,5GHz e BD sui 5GHz, e la differenza sarebbe stata esigua. Poi è chiaro che la miniaturizzazione più spinta avrebbe comunque permesso ad Intel di inserire più core a die a parità di TDP.
paolo.oliva2
25-09-2016, 22:09
Io non ho scritto che se intel vuole può fare tutto anche perché i soldi li ha di sicuro e può investire o comprare su molti settori ma poi bisogna vedere se il o i team di progettazione e sviluppo hanno la giusta competenza in ogni area in cui l'azienda si affaccerebbe per la prima volta, e qui basta anche vedere nel reparto grafico dove l'esperienza le è sempre mancata, ma dove comunque se la sta facendo.
Poi i soldi ti danno in ogni caso la possibilità di una copertura economica in ogni situazione e imprevisto quindi si può azzardare a dire che intel potrebbe fare (quasi) tutto, ma è sempre speculazione in ogni direzione.
Avevo quotato il tuo post, poi l'ho accorpato ad altri post. :sofico:
stefanonweb
26-09-2016, 10:06
Scusate, mi sono perso...
"Le prime soluzioni Zen di questo tipo sono indicate con il nome in codice di Raven Ridge: integreranno sino a 4 core con tecnologia Hyper-Threading, abbinandovi un'architettura GPU..."
Io ora ho un A10-7800 che sarebbero 4 core, cioè 2 moduli.
Bristol Ridge dovrebbe essere lo stesso...
Ma "4 core con tecnologia Hyper-Threading" che intende? 8 core cioè 4 moduli??? Grazie.
capitan_crasy
26-09-2016, 10:29
Scusate, mi sono perso...
"Le prime soluzioni Zen di questo tipo sono indicate con il nome in codice di Raven Ridge: integreranno sino a 4 core con tecnologia Hyper-Threading, abbinandovi un'architettura GPU..."
Io ora ho un A10-7800 che sarebbero 4 core, cioè 2 moduli.
Bristol Ridge dovrebbe essere lo stesso...
Ma "4 core con tecnologia Hyper-Threading" che intende? 8 core cioè 4 moduli??? Grazie.
Se esiste un "modulo" ZEN o comunque un qualcosa che possa essere paragonato all'architettura Bulldozer, dovrebbe essere di 4 core/8 threads alla volta.
Quindi tenendo questa produzione non ci dovrebbero essere dual/six core nativi o comunque in generale, ma questo dipende se sarà possibile disattivare gli eventuali core fallati stile K10/K15...
Scusate, mi sono perso...
"Le prime soluzioni Zen di questo tipo sono indicate con il nome in codice di Raven Ridge: integreranno sino a 4 core con tecnologia Hyper-Threading, abbinandovi un'architettura GPU..."
Io ora ho un A10-7800 che sarebbero 4 core, cioè 2 moduli.
Bristol Ridge dovrebbe essere lo stesso...
Ma "4 core con tecnologia Hyper-Threading" che intende? 8 core cioè 4 moduli??? Grazie.
No, penso un soli moduli, ma sicuramente 4 core che gestiscono 8 threads.
;) ciauz
stefanonweb
26-09-2016, 11:25
Se esiste un "modulo" ZEN o comunque un qualcosa che possa essere paragonato all'architettura Bulldozer, dovrebbe essere di 4 core/8 threads alla volta.
Quindi tenendo questa produzione non ci dovrebbero essere dual/six core nativi o comunque in generale, ma questo dipende se sarà possibile disattivare gli eventuali core fallati stile K10/K15...
No, penso un soli moduli, ma sicuramente 4 core che gestiscono 8 threads.
;) ciauz
Grazie, chiaro... Ma quindi 4 core / 8 thread + parte grafica su base Zen potrebbe rientrare in un TDP di 65W? Se si, visto che BR a 65W regge frequenze attorno ai 4000... sul 28 nm, perchè Zen non potrebbe arrivare sempre li attorno sul 14 nm? Grazie.
feldvonmanstein
26-09-2016, 14:54
Certo che con l'incremento di efficienza raggiunta da excavator desktop rispetto a piledriver, attualmente un octa core su 28 nm 4ghz sarebbe fattibilissimo nei 95 w di tdp. considerando che il modulo è stato anche rimpicciolito parecchio + processo produttivo migliore, l'area di silicio occupata sarebbe di molto inferiore ad un fx 8350, probabilmente costerebbe anche di meno produrlo(un king vishera versione E di sicuro) , sicuramente meno di zen su 14 nm finfet e si manderebbe in pensione la linea a 32 nm. Il tutto lo aggancerei al sistema cpuNB / L3 di piledriver magari giusto un peletto rivisionato e occato meglio grazie al Die shrink su 28nm ( di base almeno a 2400 + supporto ufficiale ddr 3 2400). ho notato che produttori come asus continuano a sfornare nuovi modelli di motherboard am3 +, una su tutte la saberthoooth rev 3.0 ( gran bella scheda) aggiornata di tutti i nuovi standard di collegamento ( anche se tramite controller esterni al chipset) quindi qual migiore occasione per mantere vivo per 1 annetto il soket am3 + ? Si offrirebbe una cpu competitiva in una fascia di prezzo ( max 150 euro) che zen almeno inzialmente non potrebbe coprire; si darebbe la possibilità di upgradare ancora una volta la cpu a chi ha mobo am3 + e nn può permettersi ancora il triplice cambio mobo / ram/ cpu. si darebbe la possibiltà di inserire un octa core su mobo più economiche, meno corazzate, che fino ad ora sarebbero saltate a causa reparto di alimentazione insufficente per un 8350.
Lo so .. sono solo fantasie...:rolleyes: ci vorrebbero risorse, tempo e fatica che amd non può stanziare per un progetto di breve durata che sarebbe meglio investire nel più importante progetto ZEn/ am4/ apu ecc.;)
Apix_1024
26-09-2016, 14:56
Certo che con l'incremento di efficienza raggiunta da excavator desktop rispetto a piledriver, attualmente un octa core su 28 nm 4ghz sarebbe fattibilissimo nei 95 w di tdp. considerando che il modulo è stato anche rimpicciolito parecchio + processo produttivo migliore, l'area di silicio occupata sarebbe di molto inferiore ad un fx 8350, probabilmente costerebbe anche di meno produrlo(un king vishera versione E di sicuro) , sicuramente meno di zen su 14 nm finfet e si manderebbe in pensione la linea a 32 nm. Il tutto lo aggancerei al sistema cpuNB / L3 di piledriver magari giusto un peletto rivisionato e occato meglio grazie al Die shrink su 28nm ( di base almeno a 2400 + supporto ufficiale ddr 3 2400). ho notato che produttori come asus continuano a sfornare nuovi modelli di motherboard am3 +, una su tutte la saberthoooth rev 3.0 ( gran bella scheda) aggiornata di tutti i nuovi standard di collegamento ( anche se tramite controller esterni al chipset) quindi qual migiore occasione per mantere vivo per 1 annetto il soket am3 + ? Si offrirebbe una cpu competitiva in una fascia di prezzo ( max 150 euro) che zen almeno inzialmente non potrebbe coprire; si darebbe la possibilità di upgradare ancora una volta la cpu a chi ha mobo am3 + e nn può permettersi ancora il triplice cambio mobo / ram/ cpu. si darebbe la possibiltà di inserire un octa core su mobo più economiche, meno corazzate, che fino ad ora sarebbero saltate a causa reparto di alimentazione insufficente per un 8350.
Lo so .. sono solo fantasie...:rolleyes: ci vorrebbero risorse, tempo e fatica che amd non può stanziare per un progetto di breve durata che sarebbe meglio investire nel più importante progetto ZEn/ am4/ apu ecc.;)
quello che hai teorizzato farebbe la nostra fortuna, non quella di amd.
loro hanno tutto di guadagnato a farti migrare verso zen in toto ;)
feldvonmanstein
26-09-2016, 17:26
quello che hai teorizzato farebbe la nostra fortuna, non quella di amd.
loro hanno tutto di guadagnato a farti migrare verso zen in toto ;)
Già!! ed è quello che farò... AMD dal 1879:D
xò sarebbe stata una pensione onorevole per l'architettura BD :old:
Credete che sia possibile?:
Zen 14 nm
Zen+ 14 nm revision
Zen2 7nm
Zen2+ 7nm revision....speriamo solo che anche nella fascia alta desktop ci sarà, finalmente solo APU.:sofico:
cut..
E' da 10 anni che dici sempre sta solfa qui, e ancora dopo tanti post film-trailer che farebbero impallidire i migliori registi di hollywood, non hai colto la parte più importante della cosa, ossia: le CPU ci saranno sempre ! Anche se le APU cresceranno come vuoi tu. I motivi sono molteplici ma ti cito quello più facile da comprendere: c'è utenza che l'igp nel processore non la vuole per varie ragioni. Tu dirai, "beh, basta disabilitarla", e io ti dico "non è la stessa cosa fra disabilitarla e non averla proprio". Il motivo spero che lo conosci, e spero che non faccia parte del tuo mondo hollywoodiano che hai in testa. Detto questo, un giorno mi spiegherai perchè brami questa voglia di vedere le normali cpu sparire. Tanto le tue amate APU ci sono, condividono lo stesso socket delle cpu adesso, crescono a dismisura, ma che ti fotte se la cpu c'è o meno ? Io non la voglio sta inutile igp nel die, avanti, e mo ? Mica adesso spero che le APU spariscono.
Ma a parte tutto, saresti almeno cosi gentile da scrivere tali idiozie a suon di trailer nel thread relativo alle apu e no a quello delle CPU ? (quest'ultimi ancora esistenti, purtroppo per te).
paolo.oliva2
26-09-2016, 20:01
Io sinceramente l'APU lo devo ancora digerire... pure io sono per un procio X86 e punto.
Sarà perchè probabilmente sarà più difficile da occare, sarà perchè comunque toglierà una parte di TDP ai core X86...
Una cosa... ma sti APU Opteron, che mazza sono? Nel senso... non credo che in un sistema server abbia una logica montarci un APU per togliere la discreta... oppure sono proci dedicati a particolari programmi in cui si usa l'iGPU come FP? Io sinceramente ancora non è che ci abbia capito più di tanto in sto HSA e affini, perchè i pareri sono a bandiera. Ma non credo che AMD ci abbia speso e spenda tutt'ora per uno standard HSA che non ha futuro, anche perchè il "consorzio" HSA ha brand importanti, non credo che siano tutti fuori di testa.
paolo.oliva2
26-09-2016, 20:17
Sembra confermata la sparata di Fudzilla, con tanto di sigle.
Zen+ APU 10W TDP.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-soluzioni-amd-zen+-del-futuro-apu-a-7nm-per-il-2019_64763.html
AMD Gray Hawk sarà una CPU a 8 Thread e TDP pari a 10W
http://hardware.hdblog.it/2016/09/26/AMD-Gray-Hawk-sara-una-CPU-a-8-Thread-e-TDP-pari-a-10W/
plainsong
26-09-2016, 21:02
Sembra confermata la sparata di Fudzilla, con tanto di sigle.
Zen+ APU 10W TDP.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...019_64763.html
Interessante notare come hwupgrade citi come fonte wccftech, che a sua volta rimanda a fudzilla. Questo chiaramente non significa che il rumor vada considerato come certamente falso.
george_p
26-09-2016, 21:09
Sembra confermata la sparata di Fudzilla, con tanto di sigle.
Zen+ APU 10W TDP.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-soluzioni-amd-zen+-del-futuro-apu-a-7nm-per-il-2019_64763.html
AMD Gray Hawk sarà una CPU a 8 Thread e TDP pari a 10W
http://hardware.hdblog.it/2016/09/26/AMD-Gray-Hawk-sara-una-CPU-a-8-Thread-e-TDP-pari-a-10W/
Non è mica la prima volta che HWU e altri siti riportano notizie lette in giro senza fonte affidabile e certa.:)
Aspetto di leggerle dopo conferme amd.
E' da 10 anni che dici sempre sta solfa qui, e ancora dopo tanti post film-trailer che farebbero impallidire i migliori registi di hollywood, non hai colto la parte più importante della cosa, ossia: le CPU ci saranno sempre ! Anche se le APU cresceranno come vuoi tu. I motivi sono molteplici ma ti cito quello più facile da comprendere: c'è utenza che l'igp nel processore non la vuole per varie ragioni. Tu dirai, "beh, basta disabilitarla", e io ti dico "non è la stessa cosa fra disabilitarla e non averla proprio". Il motivo spero che lo conosci, e spero che non faccia parte del tuo mondo hollywoodiano che hai in testa. Detto questo, un giorno mi spiegherai perchè brami questa voglia di vedere le normali cpu sparire. Tanto le tue amate APU ci sono, condividono lo stesso socket delle cpu adesso, crescono a dismisura, ma che ti fotte se la cpu c'è o meno ? Io non la voglio sta inutile igp nel die, avanti, e mo ? Mica adesso spero che le APU spariscono.
Ma a parte tutto, saresti almeno cosi gentile da scrivere tali idiozie a suon di trailer nel thread relativo alle apu e no a quello delle CPU ? (quest'ultimi ancora esistenti, purtroppo per te).
Aspe... non sei un pò troppo categorico?
qualche anno fa le igpu non c'erano, adesso ci sono praticamente dappertutto... fascia bassa, fascia alta, persino nelle versioni K sia verdi che blu. L'athlon non ce l'ha solo perchè è fallata se non sbaglio, ma nasce anche quella come apu.
praticamente solo gli fx e alcune cpu server non ce l'hanno, quindi l'idea che in futuro tutte le cpu consumer abbiano l'igpu non è poi così peregrina, per ora non si sa più che altro.
che poi non mi faccia piacere pagare per qualcosa che non uso, fa salire i costi e magari inficia pure l'oc è un altro discorso, lì sono d'accordo, ma i produttori potrebbero allegramente sbattersene, mettere l'igpu come il prezzemolo e io la cpu alla fine me la comprerei lo stesso se non ci fosse alternativa...
paolo.oliva2
27-09-2016, 08:31
Non è mica la prima volta che HWU e altri siti riportano notizie lette in giro senza fonte affidabile e certa.:)
Aspetto di leggerle dopo conferme amd.
Se aspetti conferme da AMD... ancora deve dare dati su Zen, figurati su Zen+ che come minimo sarò fra 1,5 anni.
Però onestamente non so cosa si debba aspettare di ufficiale. GF ha sbandierato al mondo che dal 14nm passerà direttamente al 7, e sempre ufficialmente ha riportato che entro la fine del 2017 sarà pronta per produrre.
Onestamente io vedo più la prima metà del 2018 come produzione Zen sul 7nm che sul fine 2018/inizio 2019, perchè essendo sempre FinFet, non penso che AMD "perda" 1 anno per produrre una architettura Zen aggiornata rispetto ad un passaggio stile tick Intel, cioè sempre Zen ma con un TDP inferiore per 14nm-->7nm.
Poi c'è pure un altro punto. Samsung produce e produrrà le HBM, e se il 14nm e 7nm FinFet è il silicio che hanno sviluppato, mi sembra scontato che ste HBM le produce/produrrà su quel silicio.
Un Zen+, visto che monterà le HBM, perchè assemblarle a parte nel package quando sarebbe possibile realizzare il tutto nativamente? Ma è ovvio che l'affinamento deve essere elevato, per limare al massimo gli scarti.
Una produzione in volumi a priori con Zen (versione 14nm trasbordata sul 7nm) migliorerebbe l'affinamento e nel contempo una produzione HBM per le discrete idem.
A questo aggiungici che un Zen 7nm agli inizi del 2018 sarebbe in contemporanea con i primi modelli 10nm Intel, che saranno mobile, ma prima dei modelli desktop fascia media e nettamente prima (almeno 1 anno prima) rispetto alla fascia E e server.
In una situazione dove a parità di miniaturizzazione AMD proporrebbe un X32 vs X22 Intel, e dove il 7nm addirittura arriverebbe a X48, avrebbe senso attendere?
Per il resto... credo che il progetto di velocizzare le cache sia dovuto principalmente al progetto finale di integrazione architetturale con le HBM. Cioè... il concetto di trasferimento dei dati nei vari livelli di cache è comunque proporzionato alla velocità di banda data dall'MC e DDR. E' ovvio che avere cache ultraveloci su un sistema DDR/DDR2 non darebbe gli stessi frutti rispetto ad un sistema DDR4/DDR5. Ma con una ossatura HBM, vista come fosse una cache L4 da 8/16/32GB, con una banda da paura, la velocità cache L0/L1/L2/L3 risulterebbe fondamentale e di qui è facile intuire il perchè Zen+ AMD lo da' con incrementi del 10/15%.
A questo uniamoci il fatto che nel discorso APU il passaggio dal 28nm al 14nm e al 7nm frazionerebbe il TDP, un APU sarebbe gratuito, soprattutto con le HBM che eliminerebbero in toto il limite di banda.
Poi c'è anche un altro fatto. Se intendiamo il desktop sui 95W TDP, ed un Zen X4 dato già a 65W sul 14nm, il passaggio al 7nm non potrebbe essere sfruttato sul lato potenza perchè già 4 core risulterebbero pochi per il 14nm, quindi l'APU sarebbe l'unico modo per sfruttare la miniaturizzazione, cioè l'abbassamento del TDP sfruttato dall'iGPU.
Notare che le nuove VGA discrete sul 7nm, il TOP viene dato a 150W. Con la parte X86 che potrebbe rientrare sui 45W (dai 65W sul 14nm mi sembra pure conservativo), un APU potrebbe avere una iGPU a livello della TOP discreta 14nm.
paolo.oliva2
27-09-2016, 08:43
Notare un punto.
Il discorso della memoria unificata è basilare nel concetto APU e vitale (nella riduzione dei costi) nell'architettura Zen+, perchè ad un costo certamente superiore di implementazione HBM, si traggono i frutti sia per la parte X86 che per la parte GPU, quindi l'incremento totale prestazionale diventa conveniente rispetto al costo superiore e non, sbilanciato, nel caso della non condivisione.
Secondo me, a confronto, il passaggio di windows ad un numero di bit superiore, sarebbe nulla a confronto.
stefanonweb
27-09-2016, 09:16
OT scusate, chiedo qui che ne capite molto di più...
Un Sandy Bridge Mobile, tipo i5-2410M (2C/4T) ha una frequenza di 2,3, che con il turbo arriva a 2,9 su un thread e 2,7 su 4 thread... Ma non capisco dal momento che la cpu sale modificando il moltiplicatore, che differenza c'è tra dal moltiplicatore 8x a riposo a 23x e poi entra il "turbo" e passa da 23x a 27x... Cioè perchè si chiama turbo se in realtà è sempre il moltiplicatore a salire sempre su 4 thread... poi da 27x a 29x con un thread solo capisco che si chiami turbo... grazie.
http://semiaccurate.com/2016/09/26/globalfoundries-7nm-process-isnt-even-close-name/
Secondo semiaccurate, i 16/14nm correnti (tranne quelli INTEL che sono VERI) sono più un 20nm... Chiamati 14nm per marketing, perchè comunque sono meglio di un 20nm BULK. E i 7nm sono "solo" un mezzo shrink dal 14nm fake... Quindi questo 7nm FAKE è praticamente un vero 14nm e quindi i 7nm GF finalmente dovrebbero essere pari al "vero" 14nm INTEL...
OT scusate, chiedo qui che ne capite molto di più...
Un Sandy Bridge Mobile, tipo i5-2410M (2C/4T) ha una frequenza di 2,3, che con il turbo arriva a 2,9 su un thread e 2,7 su 4 thread... Ma non capisco dal momento che la cpu sale modificando il moltiplicatore, che differenza c'è tra dal moltiplicatore 8x a riposo a 23x e poi entra il "turbo" e passa da 23x a 27x... Cioè perchè si chiama turbo se in realtà è sempre il moltiplicatore a salire sempre su 4 thread... poi da 27x a 29x con un thread solo capisco che si chiami turbo... grazie.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2674/intel-sandy-bridge-analisi-dell-architettura_3.html
techfede
27-09-2016, 10:23
Io sarei molto interessato a vedere prodotti APU su una fascia diversa, quella dei SoC da <10w da usare per applicazioni interessanti come image/audio processing.
Credo che l'accorpamento di una iGPU in stile HSA potrebbe essere parecchio utile.
Theodorakis
27-09-2016, 15:57
A giudicare dalle nuove schede professionali i 14nm di globalfoundries non sono poi tanto male http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7489-amd-presenta-le-versioni-embedded-di-polaris-10-e-11
a questo punto sono speranzoso per zen :stordita:
george_p
27-09-2016, 16:14
Se aspetti conferme da AMD... ancora deve dare dati su Zen, figurati su Zen+ che come minimo sarò fra 1,5 anni.
Ma appunto, io aspetto che esca questo Zen, che mi frega di quello che sarà il secondo o addirittura dei 7 nm quando i produttori non sanno nemmeno di che pasta sono fatti gli attuali 14?
Preferisco lasciare stare le notizie future e vivere quelle decisamente più prossime, che tra due o tre anni ce ne vuole ancora :cool:
paolo.oliva2
27-09-2016, 19:52
http://semiaccurate.com/2016/09/26/globalfoundries-7nm-process-isnt-even-close-name/
Secondo semiaccurate, i 16/14nm correnti (tranne quelli INTEL che sono VERI) sono più un 20nm... Chiamati 14nm per marketing, perchè comunque sono meglio di un 20nm BULK. E i 7nm sono "solo" un mezzo shrink dal 14nm fake... Quindi questo 7nm FAKE è praticamente un vero 14nm e quindi i 7nm GF finalmente dovrebbero essere pari al "vero" 14nm INTEL...
Comunque ha una importanza relativa, nel senso che si è sempre discusso del guadagno di TDP sul 28nm e dell'aumento di frequenza concesso dai FinFet, che poi questi siano a 14 o 20, l'importanza è più di facciata che di sostanza.
Ad esempio, il passaggio al 7nm, che poi sia 10nm reale o meno, anche questo punto è relativo, perchè se Zen + FinFet a 14nm è buono, al nodo successivo, 7nm, sarà ancora meglio. Se poi il 14nm è 20nm ed il 7nm è 10nm, è relativo.
Quello che voglio dire... SE Zen X8 avesse lo stesso (o migliore) rapporto prestazioni/consumo di Broadwell, che il 14nm Intel sia un 14nm VERO e il 14nm GF fosse unn 20nm, avrebbe qualche importanza?
Comunque ha una importanza relativa, nel senso che si è sempre discusso del guadagno di TDP sul 28nm e dell'aumento di frequenza concesso dai FinFet, che poi questi siano a 14 o 20, l'importanza è più di facciata che di sostanza.
Ad esempio, il passaggio al 7nm, che poi sia 10nm reale o meno, anche questo punto è relativo, perchè se Zen + FinFet a 14nm è buono, al nodo successivo, 7nm, sarà ancora meglio. Se poi il 14nm è 20nm ed il 7nm è 10nm, è relativo.
Quello che voglio dire... SE Zen X8 avesse lo stesso (o migliore) rapporto prestazioni/consumo di Broadwell, che il 14nm Intel sia un 14nm VERO e il 14nm GF fosse unn 20nm, avrebbe qualche importanza?
D'accordo...ma la cosa vedendola su di un chip suona incredibile.
Cioè l'apu excavator 4 core 4 threads sta dentro un tdp di 65w tdp, il tutto a 28 nm....ora da questa si dovrebbe passare ai core zen nella apu successiva a 14nm e addirittura dovrebbe avere il doppio dei threads elaborabili nonostante sia 4 core e continuando ancora dovrebbe stare non più in 65 w di tp ma max 35w di tdp.....non riesco proprio a intendere bene questo passaggio:eek:
Cioè i threads sono raddopiati oltre al core zen che dovrebbe essere più veloce del core excavator e porta con se pure una igpu che dovrebbe andare il doppio ed il tutto sempre in 35w.....cioè si sta parlando di ad occhio e croce sui 2 teraflops di grafica integrata dentro 35w.
Poi viene da pensare forzatamente dentro a 140w di un ipotetico zen a 32threads ed una igpu in doppio di quest'ultima menzionata.
Io immagino zen desktop fascia alta che sarà apu...spero solo che l'acchiappano i 10 teraflops:read: , anche in un tdp maggiore non mi importa basta che siano 10 teraflops di potenza grafica integrata ed mi posso sentire tranquillo per tutto, game soprattutto.
capitan_crasy
27-09-2016, 21:41
Clicca qui... (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-Memory-Encrypt-State)
capitan_crasy
27-09-2016, 22:00
Gigabyte B350M-D2
http://i.imgur.com/xKaqRVf.jpg
http://i.imgur.com/3bhMwCn.jpg
http://i.imgur.com/D8uhPLt.jpg
http://i.imgur.com/3bhMwCn.jpg
http://i.imgur.com/5ccQ1yE.jpg
http://i.imgur.com/B8SgRAh.jpg
Gigabyte B350M-DS3H
http://i.imgur.com/p2u5LIF.jpg
http://i.imgur.com/hrdfNKt.jpg
http://i.imgur.com/glQocRl.jpg
http://i.imgur.com/MxNpJed.jpg
http://i.imgur.com/RZEyIMq.jpg
Si cominciano a vedere le mobo, fra poco si vedranno anche le cpu?
capitan_crasy
27-09-2016, 22:33
Si cominciano a vedere le mobo, fra poco si vedranno anche le cpu?
Fine anno per ZEN e forse tra poco per Bristol Ridge..
Mister D
27-09-2016, 22:34
Si cominciano a vedere le mobo, fra poco si vedranno anche le cpu?
Se procede tutto come deve mi aspetto di vedere le prime cpu a dicembre/gennaio. Incrociamo le dita:sofico:
Però se le schede madri si iniziano a vedere vuol dire che lo sviluppo è ormai terminato o ora si tratta solo di trovare le frequenze per le rese volute e iniziare la produzione definitiva e come tempi ci siamo;)
tuttodigitale
27-09-2016, 22:49
http://semiaccurate.com/2016/09/26/globalfoundries-7nm-process-isnt-even-close-name/
Secondo semiaccurate, i 16/14nm correnti (tranne quelli INTEL che sono VERI) sono più un 20nm... Chiamati 14nm per marketing, perchè comunque sono meglio di un 20nm BULK. E i 7nm sono "solo" un mezzo shrink dal 14nm fake... Quindi questo 7nm FAKE è praticamente un vero 14nm e quindi i 7nm GF finalmente dovrebbero essere pari al "vero" 14nm INTEL...
avevo postato tempo fa in questo thread, i risultati non certo eclatanti pubblicizzati da Samsung per i 10nm (mi pare di ricordare solo un 1/3 di transistor per area in più rispetto ai 14nm LPP).....a livello di integrazione questo processo sembrerebbe pari ai 14nm (anche questi sono finti) di Intel.:rolleyes:
E non a caso, AMD e Oracle hanno chiamato fino all'anno scorso, il processo Finfet TSMC, 20nm FINFET...
Comunque ha una importanza relativa, nel senso che si è sempre discusso del guadagno di TDP sul 28nm e dell'aumento di frequenza concesso dai FinFet, che poi questi siano a 14 o 20, l'importanza è più di facciata che di sostanza.
Ad esempio, il passaggio al 7nm, che poi sia 10nm reale o meno, anche questo punto è relativo, perchè se Zen + FinFet a 14nm è buono, al nodo successivo, 7nm, sarà ancora meglio. Se poi il 14nm è 20nm ed il 7nm è 10nm, è relativo.
Quello che voglio dire... SE Zen X8 avesse lo stesso (o migliore) rapporto prestazioni/consumo di Broadwell, che il 14nm Intel sia un 14nm VERO e il 14nm GF fosse unn 20nm, avrebbe qualche importanza?
ma guarda, lato CPU se mantengono le prestazioni della concorrenza con un livello di integrazione più basso, è un vantaggio non da poco per progetti ad alta frequenza.
I "miracolosi" 22nm sono solo dei 26nm.....ma qualsiasi confronto con i 28nm planari, al di fuori del numero di transistor stipati su una data superficie, è improponibile....:O
tuttodigitale
27-09-2016, 23:12
D'accordo...ma la cosa vedendola su di un chip suona incredibile.
Cioè l'apu excavator 4 core 4 threads sta dentro un tdp di 65w tdp, il tutto a 28 nm....ora da questa si dovrebbe passare ai core zen nella apu successiva a 14nm e addirittura dovrebbe avere il doppio dei threads elaborabili nonostante sia 4 core e continuando ancora dovrebbe stare non più in 65 w di tp ma max 35w di tdp.....non riesco proprio a intendere bene questo passaggio:eek:
C'è da dire che in 15W di TDP, BR offre circa il 71% delle prestazioni di BR in 65W...
dalle caratteristiche di BR mobile, questo sembrerebbe veloce in carichi paralleli quanto il più veloce processore Intel sui 22nm, con lo stesso TDP di 15W, ma non può reggere il confronto con tdp più alti.
In soldoni BR scala male con la frequenza (infatti a 3,8GHz opera grazie anche ad un eccelso silicio ad oltre 1,4 V....) guadagnando meno di quanto non facciano le cpu Intel quando viene concesso un maggior utilizzo di energia.
se dobbiamo dare retta ad AMD sappiamo che a parità di consumi, per gentile concessione dei 14nm, possiamo sostituire a parità di frequenza (quale frequenza?) un modulo XV con 2 core ZEN....
quindi ecco i 2 estremi di frequenza di XV
2,7 GHz 2 moduli XV 15W
3,8 GHz 2 moduli XV 65W
Zen x4 2,7 GHz 15W (sarebbe impressionante a dir poco, ciao ciao Intel)
ZEN x4 3,8GHz 65W (nulla di che, ma dannatamente competitivo con le soluzioni Intel)
poichè AMD per XV, parla di una riduzione del consumo di circa il 30% rispetto ad SR e PD questo mi porta ad affermare che la frequenza di ZEN desktop sia compresa tra 3 (SR è in leggero vantaggio su PD) e 3,8GHz (la differenza tra XV e SR sembrerebbe inferiore al 30%) ...e quindi oserei rischiare un ZEN x4 3,4GHz in 45W che poi sarebbero in linea con le aspettative di clock della versione X8 da 95W.
Quindi, secondo me c'è ampia possibilità di avere un zen x4 da 3 GHz in 35W.....
Clicca qui... (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-Memory-Encrypt-State)
Uhmm... interessante sta cosa...
Gigabyte B350M-D2
cut...
E' la stessa di quel test se non erro. Beh, B350M-D2, roba entry level ;)
paolo.oliva2
27-09-2016, 23:27
Quelle mobo sono molto pulite, anche se sono fetecchia.
La prima ha 2 banchi di RAM per 1 canale... dovrebbe essere super-economica.
La seconda ha 4 banchi di ram e dei chip di terzi (per aumentare HD e altro), ma la parte ali mi sembra la stessa.
Sarà interessante conoscere quanti fasi avranno al max le mobo AM4 e l'amperaggio massimo.
La mia "paura" è che il 28nm dovrebbe avere un Vcore più alto del 14nm, e nemmeno di poco, 0,2V almeno (valutando 1,35V il max del 14nm vs 28nm in OC 1,55V).
Ipotizzando 1,35V per il 28nm e 1,15V per il 14nm, avremmo:
65W /1,35V = 48A (BR)
Zen X4 65W
65W/1,15V = 57A
Zen X8 (95W/125W/140W)
95W/1,15V = 83A
125W/1,15V = 109A
140W/1,15V = 122A
Basta che non fanno cagate di mobo scrause di Ampere...
Quelle mobo sono molto pulite, anche se sono fetecchia.
La prima ha 2 banchi di RAM per 1 canale... dovrebbe essere super-economica.
La seconda ha 4 banchi di ram e dei chip di terzi (per aumentare HD e altro), ma la parte ali mi sembra la stessa.
Sarà interessante conoscere quanti fasi avranno al max le mobo AM4 e l'amperaggio massimo.
La mia "paura" è che il 28nm dovrebbe avere un Vcore più alto del 14nm, e nemmeno di poco, 0,2V almeno (valutando 1,35V il max del 14nm vs 28nm in OC 1,55V).
Ipotizzando 1,35V per il 28nm e 1,15V per il 14nm, avremmo:
65W /1,35V = 48A (BR)
Zen X4 65W
65W/1,15V = 57A
Zen X8 (95W/125W/140W)
95W/1,15V = 83A
125W/1,15V = 109A
140W/1,15V = 122A
Basta che non fanno cagate di mobo scrause di Ampere...
E no Paoluccio tranquillo che te la sforneranno sicuro la tua Asus Crosshair XVIII-ROG-Z-Formula Super Sayan God di 5° livello Edition ! . Con 6500 VRM tutti intorno al socket, DIgi+Mem per OC da Anti pioggia e sputo, e led natalizi personalizzabili tramite l'utility Crhismas-ROG e dall'app android scaricabile su google play per OC a distanza (metti che sei nel cesso la cosa è lunga e vuoi occare la cpu dallo smartphone per postare il risultato qui sul thread prima di qualcun'altro). L'app si chiamerà ovviamente WC-OC 4 PC-OC Remote.
Abbi pazienza, vedrai che ne arriveranno un paio o più per ogni produttore di mobo. Ma tu sceglierai questa, altrimenti mi decadi la media.
;)
Quelle mobo sono molto pulite, anche se sono fetecchia.
La prima ha 2 banchi di RAM per 1 canale... dovrebbe essere super-economica.
La seconda ha 4 banchi di ram e dei chip di terzi (per aumentare HD e altro), ma la parte ali mi sembra la stessa.
Sarà interessante conoscere quanti fasi avranno al max le mobo AM4 e l'amperaggio massimo.
La mia "paura" è che il 28nm dovrebbe avere un Vcore più alto del 14nm, e nemmeno di poco, 0,2V almeno (valutando 1,35V il max del 14nm vs 28nm in OC 1,55V).
Ipotizzando 1,35V per il 28nm e 1,15V per il 14nm, avremmo:
65W /1,35V = 48A (BR)
Zen X4 65W
65W/1,15V = 57A
Zen X8 (95W/125W/140W)
95W/1,15V = 83A
125W/1,15V = 109A
140W/1,15V = 122A
Basta che non fanno cagate di mobo scrause di Ampere...
Con l'AVFS se i VRM sono scrausi, al massimo perdi un 1% di prestazioni per i tanti V droop... La stabilità dovrebbe essere garantita...
E no Paoluccio tranquillo che te la sforneranno sicuro la tua Asus Crosshair XVIII-ROG-Z-Formula Super Sayan God di 5° livello Edition ! . Con 6500 VRM tutti intorno al socket, DIgi+Mem per OC da Anti pioggia e sputo, e led natalizi personalizzabili tramite l'utility Crhismas-ROG e dall'app android scaricabile su google play per OC a distanza (metti che sei nel cesso la cosa è lunga e vuoi occare la cpu dallo smartphone per postare il risultato qui sul thread prima di qualcun'altro). L'app si chiamerà ovviamente WC-OC 4 PC-OC Remote.
Abbi pazienza, vedrai che ne arriveranno un paio o più per ogni produttore di mobo. Ma tu sceglierai questa, altrimenti mi decadi la media.
;)
:asd: :sofico: :sbonk:
paolo.oliva2
28-09-2016, 09:09
E no Paoluccio tranquillo che te la sforneranno sicuro la tua Asus Crosshair XVIII-ROG-Z-Formula Super Sayan God di 5° livello Edition ! . Con 6500 VRM tutti intorno al socket, DIgi+Mem per OC da Anti pioggia e sputo, e led natalizi personalizzabili tramite l'utility Crhismas-ROG e dall'app android scaricabile su google play per OC a distanza (metti che sei nel cesso la cosa è lunga e vuoi occare la cpu dallo smartphone per postare il risultato qui sul thread prima di qualcun'altro). L'app si chiamerà ovviamente WC-OC 4 PC-OC Remote.
Abbi pazienza, vedrai che ne arriveranno un paio o più per ogni produttore di mobo. Ma tu sceglierai questa, altrimenti mi decadi la media.
;)
Lo so come la pensi tu, ma accetta anche chi non la pensa come te :D, ma non mi confondere con il Pippo di turno figlio di papa che pensa che unicamente spendendo un tot ha il top.
Un sistema per OC vuole un buon ALI, un buon raffreddamento, una mobo buona e un :ciapet: quando acquisti il procio. La spesa per ALI, raffreddamento e similari, la fai una volta e te la porti dietro (ALI da 750W, raffreddamento a liquido, WC, li ho acquistati 5-6 anni fa). Il resto è al presente, tipo mobo/RAM e modello procio, e tra mobo/DDR scarsi e top, si traduce sui 100€, max 150€.
Io spendo lì, e lesino sulla parte VGA. Mi sono tenuto una 3770 (o 3750?) per 5 e più anni... altri la aggiornano ogni anno... alla fine chi spende di più?
Poi conta che oramai mi sono messo in testa di cambiare il sistema ad uno 16TH (avrei preferito XV X16, veramente :(), ma visto che per un sistema stile 6900K ci vogliono tra procio/mobo/DDR4 almeno 1400€, difficilmente per la stessa potenza con Zen si supererebbero i 1000€, pure prendendo tutti componenti al top, beh, tra 850€ sistema scrauso e 1000€ da OC, io opto per la seconda al volo... se poi la mobo è un albero di natale per la quantità di led, oh, li ho pagati in connubio alla parte ALI, amen.
E poi... la soddisfazione di postare in firma gli OC, in 7 anni mi è costata quanto? 300€? 4€ al mese... (a parte i morti per le temp africane... quello è da escludere :muro:)
paolo.oliva2
28-09-2016, 09:18
Con l'AVFS se i VRM sono scrausi, al massimo perdi un 1% di prestazioni per i tanti V droop... La stabilità dovrebbe essere garantita...
Non vorrei che ciò si tramutasse in mobo ancor più scrause.
Quelle mobo AM4 postate ieri, al più sono 4 fasi, guardando la parte Ali.
Però... d'accordo l'AVFS, ma se il procio vuole X ampere, sarebbe un Vdroop continuo... perchè i VRM non cercherebbero di alzare il Vcore per sopperire alla corrente minore per erogare gli stessi Watt? Potrebbe innescarsi una reazione a catena, procio in protezione, cala la frequenza, i VRM riescono a soddisfare gli Ampere, quindi abbassano il Vcore, il procio ritorna a funzionare normale e il tutto si ripete.
capitan_crasy
28-09-2016, 09:27
E' la stessa di quel test se non erro. Beh, B350M-D2, roba entry level ;)
I 4.80Ghz sono stati raggiunti da una Asus OCTOPUS:
http://i.imgur.com/IwzngCNh.jpg (http://imgur.com/IwzngCN)
Che comunque non sembra assolutamente una Top level...
Più che altro adesso che abbiamo le foto del castello per gli attacchi del dissiparore, sembra proprio che siano uguali agli attuali FM2+.
Ho tentato di fare una prospettiva con le attuali schede FM2+ e la B350M-D2, ma le dimensioni di quest'ultima non sono proprio uguali con quelle attuali/similari (il che è un bene), ma grosso modo i fori delle viti dovrebbero essere uguali a quelle già in commercio...:read:
paolo.oliva2
28-09-2016, 09:34
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announced-embedded-radeon-e9260-and-e9550-graphics-processing-units.html
Avete letto questo? Sul 14nm.
Fino a 2,5 TFLOPS a <alimentazione della scheda di 50W TDP
Pieno supporto 4K e 3D garantisce l'immersione visiva senza pari
ottimizzazione 4K e flessibile multi-display configurabilità consentono ricchi multimediali e versatilità design flessibile.
O Le caratteristiche includono UVD di nuova generazione e il supporto VCE; HEVC / H.265 codifica e decodifica, e fino a cinque uscite di visualizzazione che utilizzano HDMI 2.0 e / o DisplayPort 1.3
Fino a 5.8 TFLOPS a <alimentazione della scheda di 95W TDP
Pieno supporto 4K e 3D garantisce l'immersione visiva senza pari
ottimizzazione 4K e flessibile multi-display configurabilità consentono ricchi multimediali e versatilità design flessibile.
O Le caratteristiche includono UVD di nuova generazione e il supporto VCE; HEVC / H.265 codifica e decodifica, e fino a sei uscite di visualizzazione che utilizzano HDMI 2.0 e / o DisplayPort 1.3
Considerando un Zen X86 X4 65W, un Zen APU potrebbe avere una iGPU super-cazzuta, rientrando nel limite del TDP del socket.
Non vorrei che ciò si tramutasse in mobo ancor più scrause.
Quelle mobo AM4 postate ieri, al più sono 4 fasi, guardando la parte Ali.
Però... d'accordo l'AVFS, ma se il procio vuole X ampere, sarebbe un Vdroop continuo... perchè i VRM non cercherebbero di alzare il Vcore per sopperire alla corrente minore per erogare gli stessi Watt? Potrebbe innescarsi una reazione a catena, procio in protezione, cala la frequenza, i VRM riescono a soddisfare gli Ampere, quindi abbassano il Vcore, il procio ritorna a funzionare normale e il tutto si ripete.
Basta guardare le prestazioni della CPU... La MB con le prestazioni maggiori, ha i migliori VRM... E poi non la vedo così male: è vero che perdi l'1% delle prestazioni, ma costa di meno e consumi anche meno... Ogni tasca avrà la sua scheda... E con l'AVFS e molte cose integrate nel SoC, ci possono scappare anche MB da 50 euro...
capitan_crasy
28-09-2016, 09:43
Non vorrei che ciò si tramutasse in mobo ancor più scrause.
Quelle mobo AM4 postate ieri, al più sono 4 fasi, guardando la parte Ali.
Però... d'accordo l'AVFS, ma se il procio vuole X ampere, sarebbe un Vdroop continuo... perchè i VRM non cercherebbero di alzare il Vcore per sopperire alla corrente minore per erogare gli stessi Watt? Potrebbe innescarsi una reazione a catena, procio in protezione, cala la frequenza, i VRM riescono a soddisfare gli Ampere, quindi abbassano il Vcore, il procio ritorna a funzionare normale e il tutto si ripete.
Anche se il socket AM4 è una deriva dell'infrastruttura del FMx, secondo me ci sono delle novità sul lato alimentazione.
Prima di tutto credo che dobbiamo abbandonare il concetto del socket AM3+, dato che ZEN non avrà l'alimentazione al Hypertrasport.
Inoltre entrambe le schede pur derivando da due modelli distinti (l'economica S2 e l'altra è una più costosa DS3H) hanno sempre 7 fasi di alimentazioni, se pur divisi e disposti in modo diverso.
Chiaramente le schede più costose avranno materiali migliori e forse un numero di alimentazioni più alto, ma per ora sappiamo che una scheda Asus di livello simile alla DS3H (quindi direi media bassa), riesce a gestire una APU Excavator fino a 4.80Ghz con dissi Wraith (cazzuto ma sempre stock) ad un Vcore probabilmente molto più alto di quei 1.325v visti negli screen.
Per la serie "se il buon giorno si vede dal mattino...:D"
Master94ga
28-09-2016, 09:50
Secondo voi le schede madri con chip B350 andranno bene per processori Zen se non si fa oc?
capitan_crasy
28-09-2016, 10:08
Secondo voi le schede madri con chip B350 andranno bene per processori Zen se non si fa oc?
Zen sarà socket AM4 quindi andrà su tutte le schede con questo socket al di là del FCH montato...
Mister D
28-09-2016, 10:10
Secondo voi le schede madri con chip B350 andranno bene per processori Zen se non si fa oc?
Secondo quanto riportano qua l'oc si può fare pure con il B350:
https://www.planet3dnow.de/cms/26568-amds-am4-infrastruktur-x370-beerbt-990fx/
Il X370 avrà in più il supporto per il crossfire 2x16;)
Mister D
28-09-2016, 10:15
E no Paoluccio tranquillo che te la sforneranno sicuro la tua Asus Crosshair XVIII-ROG-Z-Formula Super Sayan God di 5° livello Edition ! . Con 6500 VRM tutti intorno al socket, DIgi+Mem per OC da Anti pioggia e sputo, e led natalizi personalizzabili tramite l'utility Crhismas-ROG e dall'app android scaricabile su google play per OC a distanza (metti che sei nel cesso la cosa è lunga e vuoi occare la cpu dallo smartphone per postare il risultato qui sul thread prima di qualcun'altro). L'app si chiamerà ovviamente WC-OC 4 PC-OC Remote.
Abbi pazienza, vedrai che ne arriveranno un paio o più per ogni produttore di mobo. Ma tu sceglierai questa, altrimenti mi decadi la media.
;)
Shellx sei fantastico:sofico: mi hai fatto rotolare :asd: :sofico:
capitan_crasy
28-09-2016, 10:36
Secondo quanto riportano qua l'oc si può fare pure con il B350:
https://www.planet3dnow.de/cms/26568-amds-am4-infrastruktur-x370-beerbt-990fx/
Il X370 avrà in più il supporto per il crossfire 2x16;)
Quella slide è un foto montaggio (fatto malissimo) presa da questa slide (http://i.imgur.com/Hswwn9Uh.png) (quelle bande nere intorno non hanno proprio senso tranne ovviamente per coprire eventuali titoli/diciture o addirittura loghi:stordita: ), non tanto per i contenuti che sono plausibili, ma anche perchè le le linee PCI-Express per la scheda video è data dal processore e non dal FCH...:read:
paolo.oliva2
28-09-2016, 16:22
Quello che mi incuriosisce, è... perchè hanno sfasato la nomenclatura dei chip-set?
X300, A300, B300, A320, B350... potevano metterci C400, perchè TBA che sembra nulla abbia a che vedere con gli altri chip-set?
La prima riga riporta "For over-clockers and Tweackers"... potrebbe anche darsi che abbia una parte di bios stile programma AOD per gli FX...
Magari non vi ricordate :p, ma AOD funzionava su tutti i bios di tutte le marche (a patto di avere un chip-set 9XX), ma dei controlli erano disattivati o alcuni non cambiavano una mazza a seconda della mobo/bios usata.
Esempio AOD di per se poteva modificare le varie frequenze turbo (Turbo su tutti i core, turbo su meno core), la differenza di frequenza tra i vari turbo e il numero di core nel Turbo massimo. L'unica cosa è che AOD lo poteva fare, ma le mobo o si impallavano o tenevano il settaggio fino al riavvio del sistema, dopodichè non lo ricaricavano (anche se avrebbero potuto).
Non ho le competenze tecniche, ma l'AVFS non penso sia nel BIOS ma nativo nel procio, quindi tutta una gestione stile AOD potrebbe essere "pilotata" in parte dal chip-set proprietario ed in parte nativa dentro il procio. Ricordo che le power-line negli FX erano nell'SB, quindi potrebbe anche non essere sballata l'idea che quel chip-set TBA espressamente per Zen possa avere delle logiche di OC esclusive per Zen e non compatibili per BR.
Poi è chiaro che overcloccare Zen lo si può anche con gli altri chip-set, però Zen avrà dei controlli ulteriori (probabilmente) che in BR non sarebbero previsti. In fin dei conti, l'8150 lo si è occato pure con bios che ancora avevano parti intere di gestione non realizzate :doh:.
Tra parentesi... fa riflettere pure la cosa che Zen si possa montare su qualsiasi mobo socket AM4, mentre a me pare di intuire che un BR su una mobo con chip-set TBA no...
Molto dipenderà dal PP del 14nm... perchè AMD, nel caso l'OC di Zen sia di rilievo, avrebbe tutti i vantaggi ad incentivarlo. Chiaro che nel caso di OC mediocri, la cosa avrebbe tutt'altro aspetto.
Si nota (FORSE) un inizio di scimmia overclocchifera?
Quello che mi incuriosisce, è... perchè hanno sfasato la nomenclatura dei chip-set?
X300, A300, B300, A320, B350... potevano metterci C400, perchè TBA che sembra nulla abbia a che vedere con gli altri chip-set?
TBA significa: To Be Announced
Vuol dire che non vogliono ancora rivelare il nome del chipset
GIGABYTE AMD B350 Socket AM4 Motherboard Pictured (https://www.techpowerup.com/226250/gigabyte-amd-b350-socket-am4-motherboard-pictured)
http://muropaketti.com/wp-content/uploads/2016/09/am4-28092016.jpg
capitan_crasy
28-09-2016, 18:51
GIGABYTE AMD B350 Socket AM4 Motherboard Pictured (https://www.techpowerup.com/226250/gigabyte-amd-b350-socket-am4-motherboard-pictured)
http://muropaketti.com/wp-content/uploads/2016/09/am4-28092016.jpg
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069465&postcount=6814)
Grizlod®
28-09-2016, 21:55
Se procede tutto come deve mi aspetto di vedere le prime cpu a dicembre/gennaio. Incrociamo le dita:sofico:
Però se le schede madri si iniziano a vedere vuol dire che lo sviluppo è ormai terminato o ora si tratta solo di trovare le frequenze per le rese volute e iniziare la produzione definitiva e come tempi ci siamo;)
Le dichiarazioni attribuite a Lisa Su in questo articolo, lo confermano:
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-in-commercio-fine-2016-solo-in-quantita-limitata-30398.html
"Siamo rimasti focalizzati sul lancio dei processori livello server per la prima metà del 2017. Le varianti desktop arriveranno sicuramente prima di queste ultime. Credo che giungeranno sul mercato nel primo quarto del prossimo anno. Probabilmente spediremo poche unità entro la fine dell'anno, con il volume che dipenderà da come andranno le cose nei prossimi mesi e dalla prontezza dei consumatori"
Interpreto come distribuzione ai propri partner commerciali (OEM).
EDIT: fra l'altro sembra che verrà mantenuto il nome FX...resta sconosciuta la nomenclatura dei modelli.
Non potendo (IMO) proseguire numericamente a 5 cifre, credo resetteranno con 3 (mia personale opinione).
paolo.oliva2
28-09-2016, 22:17
TBA significa: To Be Announced
Vuol dire che non vogliono ancora rivelare il nome del chipset
:sbonk:
Questa non l'avevo pensata... perchè se tanto è sotto NDA, le caratteristiche non le divulga di certo... non mi sembra che la sigla abbia bisogno di essere secretata. Ma che cacchio....
paolo.oliva2
28-09-2016, 22:36
Le dichiarazioni attribuite a Lisa Su in questo articolo, lo confermano:
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-in-commercio-fine-2016-solo-in-quantita-limitata-30398.html
"Siamo rimasti focalizzati sul lancio dei processori livello server per la prima metà del 2017. Le varianti desktop arriveranno sicuramente prima di queste ultime. Credo che giungeranno sul mercato nel primo quarto del prossimo anno. Probabilmente spediremo poche unità entro la fine dell'anno, con il volume che dipenderà da come andranno le cose nei prossimi mesi e dalla prontezza dei consumatori"
Interpreto come distribuzione ai propri partner commerciali (OEM).
EDIT: fra l'altro sembra che verrà mantenuto il nome FX...resta sconosciuta la nomenclatura dei modelli.
Non potendo (IMO) proseguire numericamente a 5 cifre, credo resetteranno con 3 (mia personale opinione).
Boh... io la vedo strana la cosa.
SE vendi dei proci entro la fine dell'anno, in gennaio 2017 devi avere i magazzini pieni... e parla di primo quarto come se potessero arrivare anche in aprile 2017?
A me puzza... perchè mi sembra che Intel aveva detto di ritardare KabyLake per pulire i magazzini da Broadwell, ed AMD giochicchia tipo "fai con comodo, tanto tardo pure io...".
La cosa è buffa... perchè commercialmente ad Intel aspettare Zen va bene, per 2 motivi. Il primo perchè tanto continua a vendere Broadwell e quindi comunque vende, la seconda perchè meglio attendere per vedere come AMD prezzerà Zen e di conseguenza prezzare KabyLake, anzichè doverlo diminuire dopo Zen. In fin dei conti Broadwell non ha alcuna modifica del listino, quindi... ci guadagna di più vendendo Broadwell che rispetto ad un KabyLake prezzato più in basso.
Grizlod®
28-09-2016, 23:09
Boh... io la vedo strana la cosa.
SE vendi dei proci entro la fine dell'anno, in gennaio 2017 devi avere i magazzini pieni... e parla di primo quarto come se potessero arrivare anche in aprile 2017?
A me puzza... perchè mi sembra che Intel aveva detto di ritardare KabyLake per pulire i magazzini da Broadwell, ed AMD giochicchia tipo "fai con comodo, tanto tardo pure io...".
Probabile avranno davvero scorte a sufficienza, magari non per l'intero mercato mondiale...
Tanto cmq di Vishera, AMD ne vende pochi; conviene far trovare anche vari PC di Lenovo, HP, Dell (non ricordo i partner di AMD), ecc. per le feste, con Zen a bordo.
La cosa è buffa... perchè commercialmente ad Intel aspettare Zen va bene, per 2 motivi. Il primo perchè tanto continua a vendere Broadwell e quindi comunque vende, la seconda perchè meglio attendere per vedere come AMD prezzerà Zen e di conseguenza prezzare KabyLake, anzichè doverlo diminuire dopo Zen. In fin dei conti Broadwell non ha alcuna modifica del listino, quindi... ci guadagna di più vendendo Broadwell che rispetto ad un KabyLake prezzato più in basso.
Non saprei...IMO non penso che AMD a sto giro tenga d'occhio cosa fa/farà Intel.
Nel 'Q1 2017', è terminologia commerciale tipica... puo voler dire anche gennaio però.
paolo.oliva2
29-09-2016, 09:55
Aprile 2017 è il Q2, non il Q1.
beh, 31 marzo è Q1, 1° aprile è Q2, la differenza potrebbe essere 1" (31 marzo ore 23:59 e 59" :)
Grizlod®
29-09-2016, 10:34
Dovrebbero avere scorte almeno per USA/Canada, forse Europa (non tutti gli stati), Giappone ed altre parti dell'Asia (India?).
Se il mercato risponde, al più tardi, in febbraio lanceranno ZEN!
Dopo l'epifania credo si saprà +/- tutto quanto (IMO).
VanCleef
29-09-2016, 10:46
Un lancio di Zen il 1 di Aprile non sarebbe visto bene... :D
paolo.oliva2
29-09-2016, 11:07
Probabile avranno davvero scorte a sufficienza, magari non per l'intero mercato mondiale...
Tanto cmq di Vishera, AMD ne vende pochi; conviene far trovare anche vari PC di Lenovo, HP, Dell (non ricordo i partner di AMD), ecc. per le feste, con Zen a bordo.
Bisogna però vedere come lo prezzeranno il sistema Zen. Da un PC di marca ad un assemblato in proprio, la differenza è notevole, senza contare la qualità dei componenti. E poi lo troverei incoerente perchè darebbe ad Intel il tempo per modificare il suo listino.
Non saprei...IMO non penso che AMD a sto giro tenga d'occhio cosa fa/farà Intel.
Nel 'Q1 2017', è terminologia commerciale tipica... puo voler dire anche gennaio però.
Però vedo questo scenario. AMD con BD arriva ad una offerta di potenza nel basso listino Intel. Da quel punto in avanti, se uno vuole un procio più potente, o prende Intel o semplicemente non lo prende. Come qualsiasi ditta al mondo, se commercialmente può guadagnare di più, lo fa.
Il listino Broadwell è prezzato nella situazione sopra descritta, cioè con AMD più basso in potenza di un 6700K che già prezzo/prestazioni costa un tot di più. La fascia E da X8 a salire è sovraprezzata (6900K costa 1070€ ed è un X8, il 6950X costa 1700€ ed è un X10).
Dove si piazzerà per prestazioni Zen X8? A che prezzo?
AMD DEVE fare in modo che Intel non abbia nè date precise nè tantomeno il prezzo di Zen.
Qui bisogna fare una precisazione, e vorrei che questo esuli da discorsi di bandiera. Che prezzo potrebbe avere Zen?
BR ha lo stesso package AM4 di Zen (indi lo stesso costo di realizzazione), è 254mm2, ha 3,2 milioni di transistor, sul 28nm. Un 5960X ha 2,5 milioni di transistor, quindi mi pare ovvio che Zen non possa avere più transistor di un BR, e tra avere meno transistor ed il passaggio al 14 vs 28nm di BR, la grandezza del die sarà certamente inferiore a BR.
Non ricordo perfettamente i costi (posso sbagliarmi di qualche $), ma da font UFFICIALI il 28nm costa 5$ ogni 100mm2 e il 14nm il doppio abbondante, circa 11$. Questo porta un die BR ad un costo di circa 13$ e quello di Zen sui 25$ al massimo (si suppone un die size da 150mm2 a 250mm2).
Ora... siccome dal die BR sul silicio in avanti (taglio, test, fallati, package, dissipatore, imballo, spedizione e quant'altro) è la medesima spesa che avrà Zen, quello che inciderà è quanti die saranno fallati a wafer e quale prezzo/prestazioni vorrà applicare AMD, perchè dati alla mano, matematicamente, un Zen X8 NON PUO' avere un costo produzione granchè distante da quello di un BR.
N.B.
In questo ragionamento io non sto prendendo la parte di AMD come fosse Babbo Natale, ma la parte da CONSUMATORE che trova illogico che mentre tutta la componentistica elettronica nel tempo offre di più costando meno, quella informatica e specificatamente SOLAMENTE le CPU, oltre a non calare di prezzo si paga un plus per l'aumento prestazioni. Nulla da ridire sulla situazione monopolio di Intel e conseguente listino, ma spero che AMD prezzi in base ai costi e che non faccia cartello assieme ad Intel.
Io non sto dicendo di un Zen X8 a 200$, ma comunque una possibilità MATEMATICA (applicando un 2x ai guadagni di BR) di Zen X8 almeno a partire da 300/350$.
Ad avvalorare questa tesi, c'è un dato di fatto. Zen X86 è X8 nativo, con Zen X4 recuperato dai die di Zen X8 fallati. AMD realizza l'architettura Zen PER VENDERE e farebbe un X8 nativo quando il 90% del mercato richiede X4 al massimo e certamente non può avere un volume del 90% di die Zen X8 fallati? C'è solamente una cosa che può far quadrare il tutto: Zen X8 a prezzi di X4 Intel, con la possibilità di Zen X8 TOP a prezzi più lievitati.
Altro punto: Samsung ha dato UFFICIALMENTE la disponibilità delle sue catene 14nm a GF (e quindi in cascata AMD). Per cosa se non per un Zen prodotto in volumi e non certo per una nicchia X8?
Come sopra... non dico questo per bandiera, ma mi sembra la soluzione più coerente in base ai movimenti AMD. Ricordiamoci che Zen X86 è una produzione a sè e AMD punta tutto su Zen APU e Zen+ a 7nm, quindi potrebbe prezzare Zen X86 relaticamente basso perchè comunque Zen APU X4 potrà avere una iGPU ben più corposa di quella di BR (quindi un APU che può fare tranquillamente a meno della discreta, stando a 2,5 Tflop con 50W) e Zen+ sul 7nm potrà alzare il numero di core (X12 se non X16) aumentando il prezzo ma con i medesimi costi di produzione di un Zen X8 sul 14nm.
AMD DEVE guardare Intel, perchè Intel potrebbe dimezzare il suo listino odierno intasando il mercato. Se dall'oggi al domani un 6700K passasse da 350$ a 200$, il mercato sarebbe intasato. Ad AMD, con Zen, che rimarrebbe? E' ovvio che Intel non può applicare un taglio simile in primis perchè sinchè vende è inutile farlo, in secondo luogo perchè il probabile taglio lo farà a seconda del prezzaggio AMD.
Cerchiamo di intendere il mio post, non è filo-AMD! Se AMD fosse nella posizione Intel e Intel viceversa in quella AMD, non spereremmo TUTTI in Intel?
P.S. Edit.
Altro punto... io non prevedo clock iper def per Zen, semplicemente perchè fare un X8 nativo la vedo come scelta a priori per offrire più potenza andando sul sicuro aumentando l'offerta del numero dei core a die. Se Zen potesse avere frequenze =>4GHz, visto IPC AMD/Intel simili, non vedo il perchè partire da un X8 nativo e non da un X4.
Grizlod®
29-09-2016, 11:33
Credo che il fulcro siano gli OEM. AMD ha avuto già in passato problemi enormi relativi ai volumi verso gli OEM e quindi questo è un problema che deve risolvere se vuole porsi realmente come alternativa a Intel.
Sicuramente è vero quanto affermi, credo però ora Lisa Su, sappia il fatto suo.
Solo che iniziare mettendo le CPU nuove solo dentro i PC degli OEM non mi sembra una gran cosa, quindi può darsi che in piccolissimi volumi partano dal channel per poi rampare e andare anche sugli OEM.
Non so cosa significhi 'partire dal channel' :confused:
Non trovo il link, ma appena annunciate le nuove APU Excavator A12, Lenovo la aveva a listino.
Ciò significa tutto e niente allo stesso tempo, ma se il mercato rispetterà le attese di AMD, essa sarà in grado di rispondere, a mio parere.
Grizlod®
29-09-2016, 11:37
@ paolo.oliva2
Penso che AMD abbia un ottimo (se non eccellente) prodotto:
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-analisi-tecnica-della-nuova-architettura-30563.html
e punti su esso per rilanciarsi su praticamente su ogni settore di mercato... anche dove non c'è concorrenza (semicustom, in attesa di ARM K12). Tutto il resto conta relativamente poco IMO.
Grizlod®
29-09-2016, 12:07
Il channel sono i venditori che ti vendono le CPU (o ti assemblano un pc partendo dalla componentistica che scegli), in alternativa agli OEM che invece ti vendono dei PC con dentro le CPU.Ok, thanks
Mi ero confuso...era HP che ha a listino un notebook con A10-9600P
paolo.oliva2
30-09-2016, 00:13
@ paolo.oliva2
Penso che AMD abbia un ottimo (se non eccellente) prodotto:
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-analisi-tecnica-della-nuova-architettura-30563.html
e punti su esso per rilanciarsi su praticamente su ogni settore di mercato... anche dove non c'è concorrenza (semicustom, in attesa di ARM K12). Tutto il resto conta relativamente poco IMO.
Sulla validità di Zen oramai si sono convinti anche gli intellisti... :D, ma il problema è che una cosa è avere un ottimo prodotto, tutt'altra venderlo, perchè il marchio Intel è forte ed il 99% dei clienti non capisce una mazza di elettronica.
Onestamente... secondo me il 40% di chi viene a leggere questo TH, di Zen non gli importa niente, se non la data di uscita per acquistare un procio Intel dopo il conseguente calo di prezzo.
suneatshours86
30-09-2016, 10:20
La considerazione sulla quale non sono d'accordo è una ed è alla base di tutto: Intel sarà la prima assieme ad i partner, ai canali di vendita etc etc a sapere quando Zen sarà rilasciato, non sarà certamente all'oscuro di tutto. Gli ing. intel sanno già molto meglio di noi tutti messi assieme quali potrebbero essere i valori reali di Zen, per questo c'è da tener conto delle mosse che ad ora sta eseguendo, poichè potrebbero sintomo di una concorrenza agguerrita. Quindi il discorso di rallentamenti o temporeggiamenti tattici vari non sta in piedi. Se hai un prodotto che scotta tra la mani lo metti giù il prima possibile, non è una partita di briscola il mercato. Se realmente dovessero esserci ritardi (cosa che vedo altamente improbabile viste le dichiarazioni ufficiali fino ad oggi) saranno per reali problemi e non per una ipotetica guerra di nervi.
Grizlod®
30-09-2016, 11:04
Sulla validità di Zen oramai si sono convinti anche gli intellisti... :D, ma il problema è che una cosa è avere un ottimo prodotto, tutt'altra venderlo, perchè il marchio Intel è forte ed il 99% dei clienti non capisce una mazza di elettronica.
Su questo concordo, ad ogni modo, son finiti i tempi dove girava voce che tal programma su AMD non gira e che si blocca.
Sicuramente pero il nome Intel è sinonimo di computer anche oggigiorno, per la stragrande maggioranza delle persone potenzialmente interessate e se ignorano il mondo informatico, vengono cmq instradate, soprattutto nei centri commerciali, megastore ecc.
Onestamente... secondo me il 40% di chi viene a leggere questo TH, di Zen non gli importa niente, se non la data di uscita per acquistare un procio Intel dopo il conseguente calo di prezzo. Sì...possibilissimo che sia come dici :D
suneatshours86
30-09-2016, 11:30
son finiti i tempi dove girava voce che tal programma su AMD non gira e che si blocca.
Sicuramente pero il nome Intel è sinonimo di computer anche oggigiorno, per la stragrande maggioranza delle persone potenzialmente interessate e se ignorano il mondo informatico, vengono cmq instradate, soprattutto nei centri commerciali, megastore ecc.
magari fosse vero. Anche per i colleghi "informatici" (l'informatico medio e anche non) amd è quella che costa meno ma va peggio, scalda e consuma di più e ha prestazioni inferiori e non parliamo di cioccolatai dei megastore. Purtroppo i tempi non sono finiti e non cambieranno da un giorno all'altro. Certo con Zen, Zen+, le prossime APU e qualche prodotto Apple ben uscito con componentistica amd potrebbero cambiare finalmente ed una volta per tutte le dicerie malefiche su amd ma ci vuole tempo e soprattutto un gran ZEN
capitan_crasy
30-09-2016, 11:32
Su questo concordo, ad ogni modo, son finiti i tempi dove girava voce che tal programma su AMD non gira e che si blocca.
Forse nei forum, ma ce ancora tanta ignoranza nel mondo reale, e sto parlando anche di chi vende pc e/o pezzi vari...
george_p
30-09-2016, 13:11
Sulla validità di Zen oramai si sono convinti anche gli intellisti... :D, ma il problema è che una cosa è avere un ottimo prodotto, tutt'altra venderlo, perchè il marchio Intel è forte ed il 99% dei clienti non capisce una mazza di elettronica.
Onestamente... secondo me il 40% di chi viene a leggere questo TH, di Zen non gli importa niente, se non la data di uscita per acquistare un procio Intel dopo il conseguente calo di prezzo.
L'ottimo lavoro della Su in amd infatti è stato quello di intraprendere partnership al di là dell'utenza consumer che non capisce nulla se non il marchio che ha tra i due neuroni in testa.
Le vendite le fa nel mercato professionale/enterprise poi in ultimo c'è quello consumer/desktop :)
Crysis90
30-09-2016, 19:35
http://wccftech.com/amd-zen-32-core-naples-cpu-benchmarks-leaked/
http://wccftech.com/amd-avian-apu-roadmap-2017-2018-2019/
Questi non scherzano.
Sembrano avere soluzioni in grado di competere seriamente in ogni fascia e segmento. :eek: :eek:
A seguito di questi annunci, il valore delle azioni AMD è salito solo oggi del 5%.
Vuol dire che c'è fiducia. ;)
Finger crossed. :D
marchigiano
30-09-2016, 20:02
ma a me il risultato geekbench sembra molto basso... :(
Dre@mwe@ver
30-09-2016, 22:54
ma a me il risultato geekbench sembra molto basso... :(
Infatti, è un risultato bassissimo. Era già spuntato fuori tempo fa, c'è sicuramente un errore perché lo scaling in MT è ridicolo ed è così così anche il punteggio in ST, pur considerando la bassa frequenza. Si sa, GeekBench non è certo affidabile e le CPU utilizzate, così come la piattaforma, sono ben lungi dall'essere definitive.
george_p
01-10-2016, 08:21
Scusate ma a una prima occhiata questi articoli mi sanno di ...niente. Le solite cose già viste ufficialmente e riprese da rumors, dati non ufficialmente confermati e provenienti da chissà dove.
E' solo una mia impressione?
Penso decisamente che occorrerà attendere di nuovo qualcosa di ufficiale che ormai non tarderà davvero troppo.
feldvonmanstein
01-10-2016, 13:14
http://wccftech.com/amd-zen-32-core-naples-cpu-benchmarks-leaked/
http://wccftech.com/amd-avian-apu-roadmap-2017-2018-2019/
Questi non scherzano.
Sembrano avere soluzioni in grado di competere seriamente in ogni fascia e segmento. :eek: :eek:
A seguito di questi annunci, il valore delle azioni AMD è salito solo oggi del 5%.
Vuol dire che c'è fiducia. ;)
Finger crossed. :D
saranno queste le frequenze finali?? :confused:
AMD Summit Ridge
Zen Cores 8
Threads 16
L1 Instruction Cache 32 KB x 8
L1 Data Cache 64 KB x 8
L2 Cache 512 KB x 8
L3 Cache 16 MB
Base Clock 2.8Ghz
Turbo Clock 3.2Ghz
Market Desktop
capitan_crasy
01-10-2016, 13:36
saranno queste le frequenze finali?? :confused:
AMD Summit Ridge
Zen Cores 8
Threads 16
L1 Instruction Cache 32 KB x 8
L1 Data Cache 64 KB x 8
L2 Cache 512 KB x 8
L3 Cache 16 MB
Base Clock 2.8Ghz
Turbo Clock 3.2Ghz
Market Desktop
Quelle sono le frequenze del ES visto qualche settimana fa...
Grizlod®
01-10-2016, 13:44
saranno queste le frequenze finali?? :confused:
AMD Summit Ridge
Zen Cores 8
Threads 16
L1 Instruction Cache 32 KB x 8
L1 Data Cache 64 KB x 8
L2 Cache 512 KB x 8
L3 Cache 16 MB
Base Clock 2.8Ghz
Turbo Clock 3.2Ghz
Market DesktopNo, quelle sono frequenze di engineering sample (ES), quindi più basse rispetto alla commercializzazione.
Per ora ci sono ipotesi (rumors), che attribuiscono frequenze da min 3500 MHz a max 4000 MHz e oltre (turbo esclusi), per gli 8 core 16 threads.
feldvonmanstein
01-10-2016, 14:53
No, quelle sono frequenze di engineering sample (ES), quindi più basse rispetto alla commercializzazione.
Per ora ci sono ipotesi (rumors), che attribuiscono frequenze da min 3500 MHz a max 4000 MHz e oltre (turbo esclusi), per gli 8 core 16 threads.
ah ecco, mi sembravano un pò bassine.
dite che è chiedere troppo un piazzamento di summit ridge nella fascia dei 300 euro in contrapposizine agli i 7 desktop 4+4 th? quellli li straccerebbe di sicuro, doppierebbe un 8350 e saremmo tutti felici e contenti :D
se invece battaglierà con il prezzo nella fascia degli esa/octa core intel la cosa si fa più complicata. la massa dovrà orientarsi su eventuali modelli 4+4 che sarebbero praticamente alla pari o sotto gli attuali core i7 4+4 e il mercato mainstream non si smuoverebbe più di tanto, il marchio intel sarebbe comq più forte e amd venderà sotto prezzo.
Grizlod®
01-10-2016, 18:44
ah ecco, mi sembravano un pò bassine.
dite che è chiedere troppo un piazzamento di summit ridge nella fascia dei 300 euro in contrapposizine agli i 7 desktop 4+4 th? quellli li straccerebbe di sicuro, doppierebbe un 8350 e saremmo tutti felici e contenti :D
se invece battaglierà con il prezzo nella fascia degli esa/octa core intel la cosa si fa più complicata. la massa dovrà orientarsi su eventuali modelli 4+4 che sarebbero praticamente alla pari o sotto gli attuali core i7 4+4 e il mercato mainstream non si smuoverebbe più di tanto, il marchio intel sarebbe comq più forte e amd venderà sotto prezzo.
Anche qui solo ipotesi: http://www.pcgamesn.com/amd/amd-zen-release-date-specs-prices-rumours
ma (questo è un mio pensiero) AMD dovrebbe sapere che Intel è sempre Intel e per rosicargli fette di mercato dovrà imparare dagli errori commessi in passato con gli Athlon 64 a prezzi spropositati seppur superiori alla concorrenza dell'epoca. Quantomeno nel settore 'desktop retail'.
plainsong
01-10-2016, 19:13
ah ecco, mi sembravano un pò bassine.
dite che è chiedere troppo un piazzamento di summit ridge nella fascia dei 300 euro in contrapposizine agli i 7 desktop 4+4 th? quellli li straccerebbe di sicuro, doppierebbe un 8350 e saremmo tutti felici e contenti :D
se invece battaglierà con il prezzo nella fascia degli esa/octa core intel la cosa si fa più complicata. la massa dovrà orientarsi su eventuali modelli 4+4 che sarebbero praticamente alla pari o sotto gli attuali core i7 4+4 e il mercato mainstream non si smuoverebbe più di tanto, il marchio intel sarebbe comq più forte e amd venderà sotto prezzo.
Sappiamo che in Blender AMD ha mostrato performance in linea con Broadwell-E @3 Ghz, dichiarando consumi inferiori. Abbiamo anche una slide in cui vengono anticipate le performance in Cinebench R15, che dovrebbero cadere tra un 6 e un 8-core Broadwell, forse anche in questo caso con superiore efficienza. Se questi risultati saranno confermati in altri applicativi, per quanto AMD possa praticare prezzi aggressivi, non credo possibile la commercializzazione dei modelli 8-core a 300€. Il che per quanto mi riguarda rappresenta una bella notizia: non aspettandomi infatti da AMD alcuna opera di beneficenza, mi accontento di ritrovare una valida alternativa dopo k8 nell'ambito tecnologico e di mercato delle cpu high-performance.
digieffe
01-10-2016, 20:03
Sappiamo che in Blender AMD ha mostrato performance in linea con Broadwell-E @3 Ghz, dichiarando consumi inferiori. Abbiamo anche una slide in cui vengono anticipate le performance in Cinebench R15, che dovrebbero cadere tra un 6 e un 8-core Broadwell, forse anche in questo caso con superiore efficienza. Se questi risultati saranno confermati in altri applicativi, per quanto AMD possa praticare prezzi aggressivi, non credo possibile la commercializzazione dei modelli 8-core a 300€. Il che per quanto mi riguarda rappresenta una bella notizia: non aspettandomi infatti da AMD alcuna opera di beneficenza, mi accontento di ritrovare una valida alternativa dopo k8 nell'ambito tecnologico e di mercato delle cpu high-performance.
dove trovo questa slide?
grazie.
plainsong
01-10-2016, 20:50
dove trovo questa slide?
grazie.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/AMD-Zen-Performance-Double-FX-83501.jpg
Anandtech (http://www.anandtech.com/bench/CPU/1029) riporta come risultati di Orochi rispettivamente 552 per l'FX8150 e 640 per l'8350.
george_p
01-10-2016, 21:37
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/AMD-Zen-Performance-Double-FX-83501.jpg
Anandtech (http://www.anandtech.com/bench/CPU/1029) riporta come risultati di Orochi rispettivamente 552 per l'FX8150 e 640 per l'8350.
Rimane da capire quale dei due rientra nella terminologia "Orochi" scelta da AMD.
capitan_crasy
01-10-2016, 21:57
Rimane da capire quale dei due rientra nella terminologia "Orochi" scelta da AMD.
Orochi è/era il nome in codice della prima CPU a 8 core AMD, quindi si parla del primo Bulldozer che tecnicamente era un Opteron.
Comunque la slide è stata aggiornata da AMD, proprio perchè il nome esiste per gli addetti ai lavori, ma in pratica è sconosciuto al resto del mondo...
http://i.imgur.com/HgRkzwOh.png (http://imgur.com/HgRkzwO)
george_p
01-10-2016, 22:08
Orochi è/era il nome in codice della prima CPU a 8 core AMD, quindi si parla del primo Bulldozer che tecnicamente era un Opteron.
Comunque la slide è stata aggiornata da AMD, proprio perchè il nome esiste per gli addetti ai lavori, ma in pratica è sconosciuto al resto del mondo...
http://i.imgur.com/HgRkzwOh.png (http://imgur.com/HgRkzwO)
Aspetta Capitano... se la slide è stata aggiornata da amd con Excavator... e Zen va quasi il doppio di Excavator, e quest'ultimo in cinebench va il 50% più di Kaveri che è circa più veloce del primo BD di circa il 10%.... ...allora Zen va circa una volta e mezza più di BD??!?
capitan_crasy
01-10-2016, 22:18
Aspetta Capitano... se la slide è stata aggiornata da amd con Excavator... e Zen va quasi il doppio di Excavator, e quest'ultimo in cinebench va il 50% più di Kaveri che è circa più veloce del primo BD di circa il 10%.... ...allora Zen va circa una volta e mezza più di BD??!?
La slide è stata aggiornata, ma il +40% è rimasto invariato...
vecchia slide
http://i.imgur.com/reHGX3Fh.png (http://imgur.com/reHGX3F)
george_p
01-10-2016, 23:44
La slide è stata aggiornata, ma il +40% è rimasto invariato...
vecchia slide
http://i.imgur.com/reHGX3Fh.png (http://imgur.com/reHGX3F)
Acc, guardavo le barrette grafiche...:doh:
TheBestFix
02-10-2016, 08:23
Anche qui solo ipotesi: http://www.pcgamesn.com/amd/amd-zen-release-date-specs-prices-rumours
ma (questo è un mio pensiero) AMD dovrebbe sapere che Intel è sempre Intel e per rosicargli fette di mercato dovrà imparare dagli errori commessi in passato con gli Athlon 64 a prezzi spropositati seppur superiori alla concorrenza dell'epoca. Quantomeno nel settore 'desktop retail'.
AMD piazzerà zen in rapporto alle prestazioni offerte rispetto alle soluzioni Intel, non penso supererà tali prezzi perché sa bene che la grande massa tra i 2 a parità di prezzo e prestazioni sceglie Intel, facile che li piazza a un prezzo leggermente inferiore alla concorrenza, ma tanto non dura perché la concorrenza di conseguenza abbasserà i prezzi rendendoli competitivi sempre e cmq...
Spero invece in una situazione prezzi stile gpu amd vs nvidia
Ale55andr0
02-10-2016, 09:30
Spero invece in una situazione prezzi stile gpu amd vs nvidia
Oddio spero di no visto che amd non esiste e nvidia fa prezzi folli per chippetti da fascia media :asd:
ma auando escono? non vedo l ora di vedere gli intel calare di prezzo per aggiornare tutto :D
capitan_crasy
02-10-2016, 09:58
AMD piazzerà zen in rapporto alle prestazioni offerte rispetto alle soluzioni Intel, non penso supererà tali prezzi perché sa bene che la grande massa tra i 2 a parità di prezzo e prestazioni sceglie Intel, facile che li piazza a un prezzo leggermente inferiore alla concorrenza, ma tanto non dura perché la concorrenza di conseguenza abbasserà i prezzi rendendoli competitivi sempre e cmq...
Spero invece in una situazione prezzi stile gpu amd vs nvidia
Non ne sarei così sicuro, anche perchè il progetto ZEN (come Polaris/Vega) è molto più grande del solo mercato desktop o X86 in generale...
Oddio spero di no visto che amd non esiste e nvidia fa prezzi folli per chippetti da fascia media :asd:
Se Nvidia si crede Apple ma soprattutto, se ci sono clienti che acquistano le loro schede anche a prezzi "folli", perchè non continuare su questa linea?:oink:
Uno dei mercati di riferimento di AMD è il semi-custom e le sue GPU devono anche seguire quel mercato che porta introiti sicuri...
ritpetit
02-10-2016, 11:44
ma auando escono? non vedo l ora di vedere gli intel calare di prezzo per aggiornare tutto :D
Lo dicevo un po' di post indietro: non sono fan né di AMD né Intel.
Spero sempre che ci siano 2 aziende serie, con prodotti competitivi, e poi premierò chi mi offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Poi leggo post come questi e mi cadono le palle, perché il 90% degli acquirenti è così: Intel Rulez .. a prescindere, anche facesse un prodotto peggiore più caro.
Si aspetta che AMD faccia un buon prodotto per comprare Intel scontato: vorrei vi si scoppiassero tutti gli intel un giorno dopo la scadenza della garanzia
Lo dicevo un po' di post indietro: non sono fan né di AMD né Intel.
Spero sempre che ci siano 2 aziende serie, con prodotti competitivi, e poi premierò chi mi offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Poi leggo post come questi e mi cadono le palle, perché il 90% degli acquirenti è così: Intel Rulez .. a prescindere, anche facesse un prodotto peggiore più caro.
Si aspetta che AMD faccia un buon prodotto per comprare Intel scontato: vorrei vi si scoppiassero tutti gli intel un giorno dopo la scadenza della garanzia
si vede che non sei fan di AMD eh :asd: si, comunque, non cambieró per tornare ad amd, il beta tester non lo faccio, voglio sicurezza, e intel per giocare è il meglio. isi
si vede che non sei fan di AMD eh :asd: si, comunque, non cambieró per tornare ad amd, il beta tester non lo faccio, voglio sicurezza, e intel per giocare è il meglio. isi
Rispetto alle attuali architetture AMD hai ragione... Ma Zen potrebbe andare meglio e consumare meno... Non te ne fai nulla di 2 FMAC a 256 bit con i giochi che stanno li ferme a consumare potenza in leakage...
capitan_crasy
02-10-2016, 13:08
si vede che non sei fan di AMD eh :asd: si, comunque, non cambieró per tornare ad amd, il beta tester non lo faccio, voglio sicurezza, e intel per giocare è il meglio. isi
Ma il beta tester di che cosa???:asd:
Non stiamo parlando di un gioco in early access o al day one...
L'icona del Samurai in questa vecchia roadmap potrebbe essere un indizio del nome di Zen? :D :D Io mi sono intortato con il fatto che sarà qualcosa di legato alle arti marziali :stordita:
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/06/amd_client_platform_roadmap1.jpg
jack"the ripper"
02-10-2016, 16:12
Ci saranno anche modelli quad-core?
capitan_crasy
02-10-2016, 16:15
Ci saranno anche modelli quad-core?
Si sono visti ES Quad core ZEN, quindi ci sono buone possibilità di avere soluzioni a 4 core...
si vede che non sei fan di AMD eh :asd: si, comunque, non cambieró per tornare ad amd, il beta tester non lo faccio, voglio sicurezza, e intel per giocare è il meglio. isi
Che ti devo dire "c'è ne faremo una ragione".
Giusto per la cronaca attualmente sono senza PC (ho venduto il mio a un ottima offerta) un i7 920 oc a 3.6 ma saliva tranquillamente di cui sono stato contentissimo e aspetto la presentazione di Zen per poi scegliere il miglior rapporto qualità prezzo
Che ti devo dire "c'è ne faremo una ragione".
Giusto per la cronaca attualmente sono senza PC (ho venduto il mio a un ottima offerta) un i7 920 oc a 3.6 ma saliva tranquillamente di cui sono stato contentissimo e aspetto la presentazione di Zen per poi scegliere il miglior rapporto qualità prezzo
io sedevo risparmiare e avere prestazioni inferiori non ci sto, piuttosto aspetto un mese in piu ( col 3770k tiro avanti Ncora comunque ) e prendo la piattaforma piu prestante.
Ognuno è libera di pensarla come vuole :)
io sedevo risparmiare e avere prestazioni inferiori non ci sto, piuttosto aspetto un mese in piu ( col 3770k tiro avanti Ncora comunque ) e prendo la piattaforma piu prestante.
Ognuno è libera di pensarla come vuole :)
Daccordo con te,ma come fai a dirlo a priori non hanno ancora presentato Zen e non si sono visti i confronti,solo dopo potrai affermare quello che dici,adesso sa solo di fanboy(ismo) Intel e solo a quel punto saprai chi ti offre di + a parità di prezzo/prestazioni io personalmente opto per Amd ma solo perchè voglio avere un competitor,immagina un mondo con solo intel avremmo gli i3 venduti a 300€ sai che bello.
Ale55andr0
02-10-2016, 19:04
Amd non è una onlus, vedasi la fury x che nonostante sia arrivata dopo e andava meno di una 980ti costava uguale..
Per cui non mi spippolerei su uno zen octacore a 4.5ghz venduto a 350 :fagiano:
A ogni modo nei giochi dal 1440 in su maxati il procio ormai non fa differenza da un 6600k in su, conta solo avere un competitor per calmierare i prezzi
Daccordo con te,ma come fai a dirlo a priori non hanno ancora presentato Zen e non si sono visti i confronti,solo dopo potrai affermare quello che dici,adesso sa solo di fanboy(ismo) Intel e solo a quel punto saprai chi ti offre di + a parità di prezzo/prestazioni io personalmente opto per Amd ma solo perchè voglio avere un competitor,immagina un mondo con solo intel avremmo gli i3 venduti a 300€ sai che bello.
scusa ma la domanda la giro a te, scegli amd a priori, perchè? perchè ci devi rimettere in prestazioni? io ho sempre avuto amd e ati, fino a qualche anno fa, non sono un fanboy, se buttassero fuori qualcosa di superiore ad intel ( io parlo solo per il gaming, il fisso lo uso solo per quello ) ad un prezzo anche maggiore, non avrei nessun rimorso ad abbandonare intel, sia nelle cpu che nelle gpu abbandonare nvidia.
Ammetto che la frase di prima " aspetto zen per vedere calare i prezzi degli intel" non è stata molto intelligente e un pò provocatoria, ma ripeto, non avrei nessun problema a tornare sui miei passi verso le rosse/amd
digieffe
02-10-2016, 20:07
Si sono visti ES Quad core ZEN, quindi ci sono buone possibilità di avere soluzioni a 4 core...
perché quando hai un paio di minuti non elenchi quali ES si sono visti?
grazie
capitan_crasy
02-10-2016, 20:20
perché quando hai un paio di minuti non elenchi quali ES si sono visti?
grazie
Tralasciando quelli per il mercato server per ora, di sicuro sono apparsi questi ES di ZEN...
http://i.imgur.com/905bsyv.jpg
marchigiano
02-10-2016, 20:36
il prezzo di zen sarà una combinazione tra prestazioni e capacità produttive
anche andasse come uno xeon 32 core, inutile prezzarlo a 300€ se ne puoi produrre meno di 10 mil l'anno, perchè verrebbero razzolati dai grossisti che poi venderebbero a caro prezzo perchè tanto troverebbero chi li compra sovraprezzati
Crysis90
03-10-2016, 08:05
http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/
Attenzione, perché probabilmente a Santa Clara non hanno preso tanto bene la storia dell'aumento del 40% dell'IPC di ZEN.
Vogliono rispondere pan per focaccia. :(
si ma wuanto costerá un 7700k ? 400 euro almeno? madonnina mi passa la voglia :(
Ale55andr0
03-10-2016, 09:10
Ma il beta tester di che cosa???:asd:
Non stiamo parlando di un gioco in early access o al day one...
Va che in passato sia intel che amd hanno dovuto fare debugging su prodotti nuovi...quindi io gli do ragione, posto che auguro ad amd di fare un bel prodotto e avere riscontri sul mercato. Io andrò di 7700 e tutti contenti ma, come per vega, che si MUOVANO cazzo
techfede
03-10-2016, 09:18
si ma wuanto costerá un 7700k ? 400 euro almeno? madonnina mi passa la voglia :(
In realtà si aspettano tutti un ribasso dei prezzi, già c'era un preorder da qualche sito dell'est europa a 360€ circa, mi pare.
Comunque l'idea generale è che Intel stia aspettando di vedere prestazioni e prezzo di Zen per rilasciare il listino ufficiale di KabyLake.
ritpetit
03-10-2016, 09:24
si vede che non sei fan di AMD eh :asd:
No, non lo sono.
Però ci sono processi mentali che scattano in automatico, e ti faccio l'esempio parlando di calcio:
in una partita tra 2 squadre delle quali non sei coinvolto da tifoso per nessun motivo, se non sei un bambinetto di 6 anni (che tendenzialmente si schiera sempre coi più forti, ecco perché il tifo in Italia è diviso tra Juve, Milan e Inter per l'80% dei tifosi, anche se sono liguri o trapanesi....), tendenzialmente se giocano decentemente entrambe, si tende a parteggiare per quella sulla carta più debole, per pura e semplice maggior empatia e simpatia.
Se vedo un tifo spudorato, ingiustificato e soprattutto pregno di preconcetti (AMD tanto non andrà come Intel, i primi proci non saranno a posto -"non voglio fare il betatester..."), bhè... mi viene spontaneo sperare che "quelli più forti" perdano.
E perdano anche sonoramente!
http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/
Attenzione, perché probabilmente a Santa Clara non hanno preso tanto bene la storia dell'aumento del 40% dell'IPC di ZEN.
Vogliono rispondere pan per focaccia. :(
E qua ti do la dimostrazione che non sono tifoso: Intel fa un processore molto migliore del suo predecessore?
Sono contento, né deluso né incaxxato: più stimoli, più concorrenza, meglio per tutti
marchigiano
03-10-2016, 09:31
http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/
Attenzione, perché probabilmente a Santa Clara non hanno preso tanto bene la storia dell'aumento del 40% dell'IPC di ZEN.
Vogliono rispondere pan per focaccia. :(
mi pare strano però... stessa architettura, stesso silicio, solo 200mhz in più... sarà mica merito magari a una nuova istruzione che sfrutta geekbench?
Snickers
03-10-2016, 09:48
mi pare strano però... stessa architettura, stesso silicio, solo 200mhz in più... sarà mica merito magari a una nuova istruzione che sfrutta geekbench?
Mah, per me neanche tanto, alla fine potrebbe anche essere che geekbench scali linearmente alla frequenza e che il turbo sia più aggressivo su Kaby Lake, mettiamoci qualche istruzione di più (non so) e magari qualche affinamento (ipotizzo) al branch predition ed ecco spiegato il motivo.
Probabilmente di quei "numeroni", di IPC si parlerà forse del 5% in più in realtà.
Non so tipo niente di geekbench, ma andando nel suo database a me non sembra il 40% più veloce del predecessore:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/singlecore?page=1
Sicuramente non ho capito qualcosa, però non so cosa :mbe:
confermo: ecco il link diretto del risultato:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/583064
Ad essere sinceri non sembra un granchè rispetto agli attuali i7, ma sicuramente i bios sono acerbi, quindi ci sarà da aspettare :)
overclock80
03-10-2016, 10:18
Il titolo dell'articolo di wccftech è sbagliato e non lo hanno ancora corretto.
Numeri alla mano, rispetto al 6700k, il 7700k guadagnerebbe il 12% in single e 11% in multi.
Se poi i clock ipotizzati sono corretti, il guadagno sarebbe ascrivibile per il 3/4% ad un migliormento di IPC e per il 7% all'aumento di clock /4.2 vs 4.5GHz.
Il tutto poi in un benchmark sintetico, da vedere come si comporterà in realtà.
overclock80
03-10-2016, 10:34
Allora vedi che c'è qualcosa che no capisco? Al link che ho postato un 6700K fa un risultato superiore in single e leggermente inferiore in multi ma tu mi parli di +12% e +11%.
Come diamine devo leggere questi dati? :mbe:
Io ho preso a riferimento un 6700k a clock standard, al link che hai postato ci sono degli overclock che ovviamente hanno risultati migliori.
Tra l'altro quel test del 7700k potrebbe essere stato fatto anche a clock superiori quindi difficile dire quale sia il reale vantaggio rispetto ad un 6700k.
Ale55andr0
03-10-2016, 10:51
http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/
Attenzione, perché probabilmente a Santa Clara non hanno preso tanto bene la storia dell'aumento del 40% dell'IPC di ZEN.
Vogliono rispondere pan per focaccia. :(
E intel venderebbe un simile mostro a 360? :asd:
Anyway se prezzo e prestazioni sono reali mio al deiuan
Crysis90
03-10-2016, 11:00
Anyway se prezzo e prestazioni sono reali mio al deiuan
Se fai come con la VGA, sarà tuo si e no al deiuantausend. :asd: :asd: :D
Se fai come con la VGA, sarà tuo si e no al deiuantausend. :asd: :asd: :D
Si, ma almeno ha la certezza che tra poco lo avrà disponibile. Vega e Zen cominciano ad essere pezzi di silicio "mitologici"....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
03-10-2016, 11:12
http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/
Attenzione, perché probabilmente a Santa Clara non hanno preso tanto bene la storia dell'aumento del 40% dell'IPC di ZEN.
Vogliono rispondere pan per focaccia. :(
Non è che adesso tutti i dannati rumors di Intel debbano per forza essere riportati sul thread che parla di future CPU AMD, solo per far numero di post comprese presunte prese male da parte di chi che sia o cacchiate varie...:rolleyes:
Va che in passato sia intel che amd hanno dovuto fare debugging su prodotti nuovi...quindi io gli do ragione, posto che auguro ad amd di fare un bel prodotto e avere riscontri sul mercato.
Qualche esempio?
Io andrò di 7700 e tutti contenti ma, come per vega, che si MUOVANO cazzo
Buon per te, ma alla fine siamo su un thread intitolato "Aspettando ZEN"...:asd:
paolo.oliva2
03-10-2016, 11:19
Però così si fa confusione...
Bisognerebbe inquadrare l'incremento IPC e poi a questo rapportare la frequenza (che si vuole, def/Turbo/OC).
Dire che KabyLake va oltre il 10% Def/Turbo rispetto al 6700K, di per sè è corretto, ma bisogna suddividere l'incremento prestazionale tra quanto ottenuto per frequenze superiori e quanto architetturalmente (IPC).
Infatti l'incognita più grande per Zen è proprio sulle frequenze def/Turbo. Per il momento si dà' l'IPC di Zen suppergiù quanto Broadwell, ma gli ES di Zen vanno circa -200MHz in frequenza def rispetto a Broadwell, e sembra che KabyLake possa aumentare di un 5% le frequenze di Broadwell (riferito alla fascia E).
Per me questo punto è FONDAMENTALE e spiego il perchè: SE Zen avrà un FO4 stile BD, la cosa si fa tragica nel caso di frequenze def =<3,5GHz, semplicemente perchè vorrebbe dire che il PP del 14nm sarebbe peggiore (per frequenza massima) rispetto sia al 32nm SOI (che già non brillava) che anche al 28nm :mc:.
Ora... se AMD perdesse dal punto di vista potenza core (IPC * frequenza), la cosa a me parrebbe migliore, semplicemente perchè AMD volente o nolente dovrà prezzare il core ad un prezzo inferiore, cioè AMD dovrà vendere un procio con un numero di core più alto.
Non so voi, ma io preferisco un procio con più core, anche perchè sul lato prestazionale, un X8 va bene che lo occhi meno di un X4, ma con il doppio di core, l'aumento prestazionale lo ottieni simile come metà aumento di frequenza, il che porta l'OC più facile in RS/DU, perchè più alla portata di eventuali limiti fisici silicio.
E ritorniamo sempre sul discorso del prezzo, mi pare ovvio che un Zen X8 4,5GHz def sarebbe prezzato in tutt'altro modo rispetto allo stesso ma 3,5GHz def. Un Zen X8 4,5GHz andrebbe più di un 6950X, che Intel vende a 1700€, già se AMD lo prezzasse 1000€, sarebbe grasso che cola.
Ma un Zen 3,5GHz def avrebbe la stessa frequenza def di un X6 E Intel (Broadwell), ma se la frequenza def fosse così bassa seppur con FO4 17, mi pare che difficilmente potrà ottenere Frequenze turbo di 4GHz (come l'X6 Broadwell Intel) e ancor meno verso un 6700K e molto meno rispetto i 4,5GHz di un 7700K. Questo scenario già sarebbe esplicito di un Zen X8 prezzato meno di un X6 Intel, che mi sembra sui 500€.
Comunque io presterei MOLTA attenzione sulle voci di Zen X4 (nativo), perchè credo proprio rispecchierà l'indice della frequenza massima del 14nm.
Perchè? Perchè AMD in primis aveva riportato Zen X8 nativo, quindi (secondo me) si era parata il :ciapet: sul PP del 14nm, nel senso che SE non avrebbe ottenuto frequenze alte def, visto che porponendo come soluzione a procio 10 core in più del massimo Intel (X32 vs X22) il TDP è ottimo nella curva efficienza ottimale a frequenze accettabili, avrebbe optato per un'offerta con più core allo stesso prezzo. SE invece AMD opta per un Zen X86 X4 nativo, beh, vuol dire che il PP concede frequenze simili alla concorrenza (X4).
Ale55andr0
03-10-2016, 12:44
Se fai come con la VGA, sarà tuo si e no al deiuantausend. :asd: :asd: :D
Egggiusto, mica vojo fa la fine di quelli che si sono presi una 1080 sfonders e tempo due mesi con la 1080ti se la vedono precipitare come la borsa :Prrr:
Ale55andr0
03-10-2016, 12:49
Si, ma almeno ha la certezza che tra poco lo avrà disponibile. Vega e Zen cominciano ad essere pezzi di silicio "mitologici"....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Non rigirare il coltello nella piaga che ogni giorno che mi sveglio mando a quel paese amd che manco si degna di dare mezza specifica giusto per farcela odorare la
... vegana. Del resto con nvidia che ha tirato fuori solo 1060-1070-1080 e a breve 1050 e 1080ti devono custodire i segreti della pietra filosofale
capitan_crasy
03-10-2016, 13:01
Non rigirare il coltello nella piaga che ogni giorno che mi sveglio mando a quel paese amd che manco si degna di dare mezza specifica giusto per farcela odorare la
... vegana. Del resto con nvidia che ha tirato fuori solo 1060-1070-1080 e a breve 1050 e 1080ti devono custodire i segreti della pietra filosofale
Oddio sto male!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
leoneazzurro
03-10-2016, 14:30
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=273864&postcount=3883
sembra interessante, se vero
leoneazzurro
03-10-2016, 15:23
Dando per veri entrambi Zen@1.44 va circa la meta' di KL@4.2GHz in questo bench (ST), mi sembra tanto
Non so se la fonte sia veritiera, comunque quel benchmark ha forti dipendenze non solo dal processore ma anche dal sottosistema memoria, ed è più che possibile che nel caso del sistema AMD si stia parlando di un sistema a 4 o addirittura 8 canali.
Edit: sembrerebbe fake, comunque
paolo.oliva2
03-10-2016, 16:38
Le ultime info sulla distribuzione di Zen, erano che per fine anno certamente ai produttori di sistemi (HP/Lenovo) e se quantità sufficienti pure per il mercato "libero".
Ma se siamo in ottobre... Zen DEVE essere già in produzione in volumi.
Questa assenza di informazioni come la si vuole interpretare? Zen non ancora ultimato e quindi non ancora on produzione, oppure AMD sta operando una NDA ferrea?
Onestamente quello che faccio fatica a collegare è il comportamento di AMD nella storia e l'attuale. La fascia alta desktop di AMD non è stato sempre lo "scarto" della produzione Opteron server? Un Zen X86 è un Opteron al 100% a 360°. Perchè AMD (contrariamente a tutto lo storico) lo produrrebbe prima per il desktop e dopo un tot di mesi o più (stando a Zen Opteron nel Q2 2017) come Opteron server dove capitalizzerebbe al massimo Zen?
A voi non pare strano ciò? A me viene da pensare 2 situazioni... o Zen è già in produzione e AMD lo distribuirà a 360°, o per Zen si dovrà attendere il 2017.
Però considero impossibile che 6 mesi fa siano stati spediti dei campioni di Naples (Zen X32) se la condizione del die Zen nativo X8 non pressochè definitiva...
VanCleef
03-10-2016, 16:57
Aspettare un anno o 14 mesi non fa molta differenza... Purchè esca e sia un gran prodotto... :)
Wolfhang
03-10-2016, 17:10
Le ultime info sulla distribuzione di Zen, erano che per fine anno certamente ai produttori di sistemi (HP/Lenovo) e se quantità sufficienti pure per il mercato "libero".
Ma se siamo in ottobre... Zen DEVE essere già in produzione in volumi.
Questa assenza di informazioni come la si vuole interpretare? Zen non ancora ultimato e quindi non ancora on produzione, oppure AMD sta operando una NDA ferrea?
Onestamente quello che faccio fatica a collegare è il comportamento di AMD nella storia e l'attuale. La fascia alta desktop di AMD non è stato sempre lo "scarto" della produzione Opteron server? Un Zen X86 è un Opteron al 100% a 360°. Perchè AMD (contrariamente a tutto lo storico) lo produrrebbe prima per il desktop e dopo un tot di mesi o più (stando a Zen Opteron nel Q2 2017) come Opteron server dove capitalizzerebbe al massimo Zen?
A voi non pare strano ciò? A me viene da pensare 2 situazioni... o Zen è già in produzione e AMD lo distribuirà a 360°, o per Zen si dovrà attendere il 2017.
Però considero impossibile che 6 mesi fa siano stati spediti dei campioni di Naples (Zen X32) se la condizione del die Zen nativo X8 non pressochè definitiva...
Io credo che Zen non lo potrai montare sul tuo PC prima di 5/6 mesi
Occhio che su GeekBench ci sono differenze tra la versione 3 e la 4, un 6700k sul 3 fa poco più di 4400, sul 4 viaggia sui 5300
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Snickers
03-10-2016, 17:23
Qualche esempio?
Phenom e anche il famoso bug di Skylake
plainsong
03-10-2016, 18:05
Onestamente quello che faccio fatica a collegare è il comportamento di AMD nella storia e l'attuale. La fascia alta desktop di AMD non è stato sempre lo "scarto" della produzione Opteron server? Un Zen X86 è un Opteron al 100% a 360°. Perchè AMD (contrariamente a tutto lo storico) lo produrrebbe prima per il desktop e dopo un tot di mesi o più (stando a Zen Opteron nel Q2 2017) come Opteron server dove capitalizzerebbe al massimo Zen?
A voi non pare strano ciò? A me viene da pensare 2 situazioni... o Zen è già in produzione e AMD lo distribuirà a 360°, o per Zen si dovrà attendere il 2017.
Imho la priorità data al lancio delle cpu desktop può essere in parte spiegata facendo ricorso a due argomentazioni:
1)in passato, dopo il lancio della prima serie di cpu Opteron "Sledgehammer" nel 2003, AMD si trovava a gestire aggiornamenti delle piattaforme precedenti, partendo da una clientela già in una certa misura consolidata (il socket G34 ha addirittura ospitato 3 diverse architetture). Stavolta AMD si vede costretta a rientrare praticamente da zero nel settore server, ed è quindi possibile che non dovendo preoccuparsi di mantenere i clienti già acquisiti, ma solo di acquistarne di nuovi, si prenda tutto il tempo necessario per un ritorno in grande stile.
2)è ipotizzabile che la nuova line-up delle cpu server basate sul core Zen preveda quasi esclusivamente modelli con elevato numero di cores, progettati mediante affiancamento di die da 8 core. Se le cpu desktop, almeno al momento dell'esordio della nuova gamma, arriveranno massimo a 8 core, diventa più opinabile impostare inzialmente una derivazione diretta della loro filiera produttiva da quella server.
AkiraFudo
03-10-2016, 18:08
questo è il mio risultato @4.6
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/627924
ma secondo me non poteva essere un kb a default... cioè mi sembra un guadagno elevato.. manco fosse un architettura cosi diversa da skylake.. o perlomeno era bello overclockato..
capitan_crasy
03-10-2016, 20:14
Phenom e anche il famoso bug di Skylake
L'errata 298 si manifestava solo dopo i 2.40Ghz e in determinate situazioni, ma era ben documentato dalla stessa AMD proprio all'uscita delle prime CPU K10...
Il famoso (?) BUG di Skylake non lo conosco ma anche qui trovo del tutto fuori luogo parlare di utenti "beta tester" soprattutto quando i BUG di una CPU saltano fuori anche a fine carriera di una architettura...
Crysis90
03-10-2016, 21:10
Non è che adesso tutti i dannati rumors di Intel debbano per forza essere riportati sul thread che parla di future CPU AMD, solo per far numero di post comprese presunte prese male da parte di chi che sia o cacchiate varie...:rolleyes:
Guarda che io l'ho postato semplicemente per parlarne, eh.
Per capire se è una cag*ata o no, visto che comunque ad inizio 2017 tutti i riflettori saranno puntati sulla nuova proposta AMD (Zen) e sulla nuova proposta Intel (Kaby Lake).
Mica per scatenare flame o aizzare qualche fanboy. :mbe: :rolleyes: :muro: :confused:
Mi pare strano che tra Skylake e KabyLake ci sia un +40%.
Intel stessa nelle sue slide parlava di un +12%. :confused:
Eppure la fonte sembra affidabile.
Wccftech negli ultimi 12 mesi non se ha cannata una.
marchigiano
03-10-2016, 21:15
Questo spiegherebbe quel +42%, viene quel numero confrontando le versioni sbagliate :>
:doh: ma si può essere più rinco? :banned:
capitan_crasy
03-10-2016, 21:49
Guarda che io l'ho postato semplicemente per parlarne, eh.
Per capire se è una cag*ata o no, visto che comunque ad inizio 2017 tutti i riflettori saranno puntati sulla nuova proposta AMD (Zen) e sulla nuova proposta Intel (Kaby Lake).
Mica per scatenare flame o aizzare qualche fanboy. :mbe: :rolleyes: :muro: :confused:
Mi pare strano che tra Skylake e KabyLake ci sia un +40%.
Intel stessa nelle sue slide parlava di un +12%. :confused:
Eppure la fonte sembra affidabile.
Wccftech negli ultimi 12 mesi non se ha cannata una.
La notizia che hai postato non parla neanche di striscio di ZEN, ma il vero problema è il tuo commento completamente a caso che giustificava una news su INTEL palesemente OT...
paolo.oliva2
03-10-2016, 22:00
Imho la priorità data al lancio delle cpu desktop può essere in parte spiegata facendo ricorso a due argomentazioni:
1)in passato, dopo il lancio della prima serie di cpu Opteron "Sledgehammer" nel 2003, AMD si trovava a gestire aggiornamenti delle piattaforme precedenti, partendo da una clientela già in una certa misura consolidata (il socket G34 ha addirittura ospitato 3 diverse architetture). Stavolta AMD si vede costretta a rientrare praticamente da zero nel settore server, ed è quindi possibile che non dovendo preoccuparsi di mantenere i clienti già acquisiti, ma solo di acquistarne di nuovi, si prenda tutto il tempo necessario per un ritorno in grande stile.
2)è ipotizzabile che la nuova line-up delle cpu server basate sul core Zen preveda quasi esclusivamente modelli con elevato numero di cores, progettati mediante affiancamento di die da 8 core. Se le cpu desktop, almeno al momento dell'esordio della nuova gamma, arriveranno massimo a 8 core, diventa più opinabile impostare inzialmente una derivazione diretta della loro filiera produttiva da quella server.
I tuoi ragionamenti sono validi, però.... una volta che AMD esce con Zen, Intel conoscerà perfettamente sia le prestazioni che i prezzi.
Occhio, il vero incubo per Intel non riguarda l'IPC di Zen, che oramai lo sa pure meglio di AMD, quanto la frequenza che il 14nm potrà raggiungere per Zen, in quanto la stessa AMD e pure GF NON lo possono ancora sapere se non con la prima infornata di Zen in volumi.
N.B.
A me non interessano le prestazioni in sè di Zen, quanto, invece, il prezzo/prestazioni. L'ST in sè non mi interessa, quanto invece la prestazione massima intesa come MT e/o più applicazioni contemporaneamente. Per paragone, non comprerei un 7700K, quanto invece un 6900K o al più un X6 E. Il 6950X se costasse quanto un 6900K, ci farei un pensiero, ma tra 8 core a 3,2GHz e 10 core a 3GHz (8 core x 3,2GHz = 25,6 vs 10 core x 3GHz = 30, sarebbe un +20% scarso a fronte di 70% in più di prezzo... :doh:).
Il discorso Zen riflette questo. Zen potrà anche avere una frequenza def inferiore a quella Intel, ma nel qual caso mi sembra ovvio che AMD venderà Zen con un numero di core maggiore. Quindi se vogliamo applicare a Zen (solamente) 3GHz def, è ovvio che AMD farebbe pagare 8 core =/- di un 6 core Intel, ma con Zen X8 che sarebbe prestazionalmente ben più vicino ad un 6900K di quanto lo sia verso l'X6.
La rottura di ballotas è proprio questa... non riuscire a comprendere che frequenza avrà Zen.
Se Zen avrà un FO4 17 come BD, le possibilità che di frequenza def >4GHz ci sarebbero tutte, perchè il 32nm ha consentito a prima botta i 3,6GHz, il solo RCM 4GHz, ma Zen implementerebbe una miriade di features di risparmio energetico... e già il 28nm con BR arriva a 3,8GHz in 65W.
Ipotizziamo per 1 attimo che Zen X8 desktop possa arrivare a 4GHz def, e che AMD rilascerebbe Zen Opteron nel Q2 2017. Già un Zen X8 @4GHz def stirerebbe il 6950X in ST e sarebbe lì in MT, ma di certo AMD non potrà prezzarlo a 1700€, altrimenti ne vende 1000 in tutto il mondo :doh:.
Ma lasciare 2Q di tempo ad Intel (cioè fino all'uscita di Zen Opteron), sarebbe una mazzata nelle ballotas (per AMD), perchè Intel asfalterebbe il suo listino Xeon a tal punto che AMD non venderebbe almeno per 2-3 anni una mazza (considerando che i tempi di vita di un sistema server sono ben più lunghi di quelli desktop).
Quindi... o vendi Zen Opteron da subito o tardi Zen Desktop. Ma Lisa Su ha sempre confermato fine 2016... e se effettivamente ci fossero problemi, credo che nelle ultime interviste avrebbe cominciato a metterci qualche "forse", invece no.
P.S.
Ma è possibile che AMD ogni volta che realizza una nuova architettura debba creare la medesima situazione? Il punto favorevole, però, è che con BD le "cattive" notizie erano trapelate (interpretate per calunnie), con Zen è trapelato l'IPC, ma per le frequenze SOLAMENTE quelle dei primissimi ES Zen, cacchio, A0.
paolo.oliva2
03-10-2016, 22:15
Io credo che Zen non lo potrai montare sul tuo PC prima di 5/6 mesi
Il mio principale problema è che non rientro in Italia prima di gennaio 2017, quindi che Zen non esca nel 2016 non mi frega una tozza. Ma io resterò in Italia max 4 mesi, e se Zen uscirebbe dopo maggio 2017, quello si che sarebbe un problema, perchè non penso rientrerò prima del 2018:doh:, quindi andrei di 6900K.
La differenza sta sul fatto che un Zen TOP X8 + mobo AM4 TOP presumibilmente costerebbe un tot meno dell'equivalente 6900K + 2011 v3, inoltre sarei dell'idea che la mobo AM4 sicuramente supporterà l'upgrade ad un Zen X12, senza contare varianti APU, mentre una mobo 2011 V3 sarà compatibile con KabyLake E? Intel non ha mai dimostrato un gran rispetto per i suoi clienti... non sarebbe una gran cosa dopo aver acquistato una 2011 V3 nuova fiammante, magari a 450€.
stefanonweb
04-10-2016, 07:47
Scusate, è possibile che sulle mobo am4 + apu zen NON si possa/voglia fare in modo che l'installazione di Windows 7 sia fattibile.... Oppure potrebbe essere che le mobo AM4 escano senza driver/supporto per Win 7? Mi sembra strano e improbabile però non impossibile, pertanto chiedo a Voi...??? Grazie.
suneatshours86
04-10-2016, 08:13
non capisco perchè si debba parlare e soprattutto sparlare delle migliorie di kaby lake quando siamo sul thread di zen. Evidentemente qualcuno ha preso troppo sul personale la questione, è rimasto scottato dai rumors o si erà già fatto tatuare la faccia di quel pippone di Lisa Su sul braccio :D è ovvio che intel non starà ferma a guardare, ma solo quando uscirà zen potremmo capire come va rispetto la concorrenza :stordita:
Lo scettro delle migliori prestazioni non passerà nelle mani della nostra eroina di punto in bianco, in compenso possiamo aspettarci ottimi processori a un prezzo altrettanto buono come facciamo da anni. Non si riesce a discutere su molto, dalla bocca di AMD e dei partners non esce più una parola :mad:
paolo.oliva2
04-10-2016, 08:51
non capisco perchè si debba parlare e soprattutto sparlare delle migliorie di kaby lake quando siamo sul thread di zen. Evidentemente qualcuno ha preso troppo sul personale la questione, è rimasto scottato dai rumors o si erà già fatto tatuare la faccia di quel pippone di Lisa Su sul braccio :D è ovvio che intel non starà ferma a guardare, ma solo quando uscirà zen potremmo capire come va rispetto la concorrenza :stordita:
Lo scettro delle migliori prestazioni non passerà nelle mani della nostra eroina di punto in bianco, in compenso possiamo aspettarci ottimi processori a un prezzo altrettanto buono come facciamo da anni. Non si riesce a discutere su molto, dalla bocca di AMD e dei partners non esce più una parola :mad:
Guarda... che la potenza a core sia maggiore quella Intel o quella AMD, è questo per me da fanboy.
Ma con AMD che ha una offerta di potenza che non copre manco il socket 11XX Intel, ha di fatto permesso a Intel di gonfiare i listini.
Che Zen sia più o meno prestante di un 6900K è relativo, ma secondo me la gente aspetta Zen non perchè vuole un procio made in AMD, ma per acquistare un procio con prestazioni simili ad un 6900K ad una cifra inferiore a 1070€.
Parlando da consumatore, per me oggi paghiamo un X4 8 TH al prezzo di un X8 16 TH (da 7 anni non c'è stato nessun calo sul prezzo/prestazioni nonostante il progresso tecnologico), e sempre da consumatore io aspetto Zen per quantificare il calo dei prezzi (che ci sarà è iper-certo), ma non aspetto Zen specificatamente per dire AMD l'ha lungo, ma per fare un salto di potenza dagli 8TH dell'8370 ai 16TH, e spendere meno dei 1500€ attuali. Se poi il sistema più conveniente (procio + mobo) sarà blu o verde, per me non ha importanza, perchè acquisterò il più conveniente nella considerazione potenza a die e non a core (n° core * potenza a core = potenza a die), anche se simpatizzo per AMD.
suneatshours86
04-10-2016, 08:56
Guarda... che la potenza a core sia maggiore quella Intel o quella AMD, è questo per me da fanboy.
Ma con AMD che ha una offerta di potenza che non copre manco il socket 11XX Intel, ha di fatto permesso a Intel di gonfiare i listini.
Che Zen sia più o meno prestante di un 6900K è relativo, ma secondo me la gente aspetta Zen non perchè vuole un procio made in AMD, ma per acquistare un procio con prestazioni simili ad un 6900K ad una cifra inferiore a 1070€.
Parlando da consumatore, per me oggi paghiamo un X4 8 TH al prezzo di un X8 16 TH (da 7 anni non c'è stato nessun calo sul prezzo/prestazioni nonostante il progresso tecnologico), e sempre da consumatore io aspetto Zen per quantificare il calo dei prezzi (che ci sarà è iper-scontato), ma non aspetto Zen specificatamente per dire AMD l'ha lungo, ma per fare un salto di potenza dagli 8TH dell'8370 ai 16TH, e spendere meno dei 1500€ attuali. Se poi il sistema più conveniente (procio + mobo) sarà blu o verde, per me non ha importanza, perchè acquisterò il più conveniente nella considerazione potenza a die e non a core (n° core * potenza a core = potenza a die), anche se simpatizzo per AMD.
guarda paolo che è esattamente ciò che ho scritto io :p o per lo meno se sono stato frainteso è ciò che volevo dire
Guarda... che la potenza a core sia maggiore quella Intel o quella AMD, è questo per me da fanboy.
Ma con AMD che ha una offerta di potenza che non copre manco il socket 11XX Intel, ha di fatto permesso a Intel di gonfiare i listini.
Che Zen sia più o meno prestante di un 6900K è relativo, ma secondo me la gente aspetta Zen non perchè vuole un procio made in AMD, ma per acquistare un procio con prestazioni simili ad un 6900K ad una cifra inferiore a 1070€.
Parlando da consumatore, per me oggi paghiamo un X4 8 TH al prezzo di un X8 16 TH (da 7 anni non c'è stato nessun calo sul prezzo/prestazioni nonostante il progresso tecnologico), e sempre da consumatore io aspetto Zen per quantificare il calo dei prezzi (che ci sarà è iper-certo), ma non aspetto Zen specificatamente per dire AMD l'ha lungo, ma per fare un salto di potenza dagli 8TH dell'8370 ai 16TH, e spendere meno dei 1500€ attuali. Se poi il sistema più conveniente (procio + mobo) sarà blu o verde, per me non ha importanza, perchè acquisterò il più conveniente nella considerazione potenza a die e non a core (n° core * potenza a core = potenza a die), anche se simpatizzo per AMD.
Come non quotarti anche se io di solito a parità di rapporto qualità/prezzo tendo a premiare colui che rompe le uova nel paniere,in questo caso AMD ma a situazione rovesciata Intel.
ho paura, per voi, che i prezzi non saranno quelli che sperate... purtroppo
Sai già qualcosa? Spero per AMD che ti stia sbagliando,io per il periodo gennaio marzo devo per forza rifarmi il PC ( mass effect Andromeda)
ho paura, per voi, che i prezzi non saranno quelli che sperate... purtroppo
A parte gli altri accordi che hanno effettuato, se vogliono vendere qualcosa all'utente finale nel mainstream devono per forza di cose non esagerare con i prezzi visto che in tal senso il paragone non è kabylake vs zen, ma (per chi vuole un sistema tutto rifatto) kabylake vs zen+vga (il prezzo di zen più almeno un centone per una vga basica, per non giocatori pretenziosi, ma comunque moderna nei consumi e nella decodifica hardware degli stream multimediali più recenti, cosa garantita più da una nvidia 1050 liscia che da una amd 460, ancora "non attivata" lato driver per la decodifica dei 10 bit su hevc e vp9, a differenza di nvidia e intel kabylake).
Free Gordon
04-10-2016, 09:59
A parte gli altri accordi che hanno effettuato, se vogliono vendere qualcosa all'utente finale nel mainstream devono per forza di cose non esagerare con i prezzi visto che in tal senso il paragone non è kabylake vs zen, ma (per chi vuole un sistema tutto rifatto) kabylake vs zen+vga (il prezzo di zen più almeno un centone per una vga basica, per non giocatori pretenziosi, ma comunque moderna nei consumi e nella decodifica hardware degli stream multimediali più recenti, cosa garantita più da una nvidia 1050 liscia che da una amd 460, ancora "non attivata" lato driver per la decodifica dei 10 bit su hevc e vp9, a differenza di nvidia e intel kabylake).
E' uscita la 1050? :mbe: Quando?
E' uscita la 1050? :mbe: Quando?
Parlavo di disponibilità effettiva quando vi saranno anche Zen e kabylake.
Comunque la GeForce GTX 1050Ti è prevista per il 18 ottobre, mentre la minore GTX 1050 per il 26 ottobre: per questa il prezzo di listino in USA è, tasse escluse, 119$.
Free Gordon
04-10-2016, 10:48
Possibile che non esca un chipset per AM4, che integra una R3 con 2CU e decodifiche varie, giusto per supportare chi non desidera comprare una GPU discreta?
Penso che non farlo sia sbagliato da parte di AMD.
Ci sarà qualcuno che vorrà Zen per le sue caratteristiche ma lo vuole usare solo per lavoro/ufficio... Quelli sarebbero felici di consumare poco, avendo un chipset studiato ad hoc per loro che integra una GPU, no?
Free Gordon
04-10-2016, 10:50
BR 2m/4t 150€
Zn 4c/8t 300€
Zn 8c/16t 600€
Possibilissimo..
suneatshours86
04-10-2016, 11:49
Ci sarà qualcuno che vorrà Zen per le sue caratteristiche ma lo vuole usare solo per lavoro/ufficio... Quelli sarebbero felici di consumare poco, avendo un chipset studiato ad hoc per loro che integra una GPU, no?
in realtà negli uffici si affidano alle grandi marche come HP, lenovo, acer etc...
e qui zen ha poco a che fare. Sono le partnership che fanno da differenza negli uffici
no non ho info a riguardo, ma mi baso sui fatti recenti e non.
amd è riuscita a piazzare al lancio la serie fx 9000 a cifre senza senso, le fury non avevano un perf/price inferiore alle nvidia seppure vendute dopo e zen ha il compito di ricoprire tutte le fasce a parte quella che occupa bristol ridge sui 50~150€, per cui immagino che il perf/price sia di poco inferiore a quello che offre intel.
non credo che un 4c/8t costerà 150€, per cui tutto il resto vien da se come fasce di prezzo.
credo che l'8 core costerà più di 500€ se va come deve, dopotutto l'8 core intel costa 1000€ ed i 6 core sui 420€ o 600€, ed amd potrebbe inizialmente proporre il proprio 8 core minimo come il 6 core da 600€ se non fare peggio sugli 800€ (con 9590 l'ha fatto al lancio).
BR 2m/4t 150€
Zn 4c/8t 300€
Zn 8c/16t 600€
uno il doppio dell'altro come le prestazioni, il senso ce l'ha.
spero anch'io di sbagliarmi e che non faccia come con le gpu, ovvero cartello.
Se fanno così continueranno ad avere la stessa appetibilita degli attuali FX, quasi zero perciò. Per me il x8 starà sui 350, il x4 sui 200/250
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
george_p
04-10-2016, 11:55
ho paura, per voi, che i prezzi non saranno quelli che sperate... purtroppo
Che prezzi si aspettano?
Io penso almeno 500 euro per il processore, e chissà forse anche 600, a otto core/sedici threads non penso spenderò meno di 1500 per un computer nuovo il prossimo anno.
Ho refreshato la pagina in ritardo come al solito e letto dopo la tua seconda risposta ... ok, siamo in linea con i prezzi, spero non di più sicuramente.
george_p
04-10-2016, 12:12
Se fanno così continueranno ad avere la stessa appetibilita degli attuali FX, quasi zero perciò. Per me il x8 starà sui 350, il x4 sui 200/250
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Scordati gli fx attuali, ma scordateli davvero, Zen sarà per forza su un altro livello e non te lo possono regalare a 350 all'uscita...
Soprattutto dopo che intel prezza i suoi a 1000 e 1500 per gli 8+8 e 10+10.
Forse non saranno 600 ma trovo veramente improbabile stiano così tanto al di sotto di 500 euro.
Purtroppo è l'inizio di una nuova concorrenza e quindi la battaglia dei prezzi non si può giocare in maniera così frettolosa.
Già prezzare la metà rispetto alla concorrenza a parità di core/thread è salutare per il mercato.
Da lì a scendere.
Mister D
04-10-2016, 12:12
Se fanno così continueranno ad avere la stessa appetibilita degli attuali FX, quasi zero perciò. Per me il x8 starà sui 350, il x4 sui 200/250
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Sì ma non tieni conto delle prestazioni. Se (sottolineo se) ZEN x8/16th avrà le prestazioni in linea o un pelo superiori ad un i7 6900k come cavolo pretendi che te lo vendano a 350 euro???????????????? Non ha nessun senso perché intel data la sua mole può abbassare subito i listini e anche di molto. Meglio avere un listino più conveniente ma non di troppo altrimenti avrà poco margine in attesa del ritocco di listino di intel. L'i7 6900k sta sui 1000 euro ergo se sarà lì come prestazioni almeno 500/600 euro deve costare la cpu di amd. Poi una volta che per es intel abbassasse il 6900k a 700 amd può pensare di limare di altri 100 euro circa ma non prima;)
Mister D
04-10-2016, 12:13
Scordati gli fx attuali, ma scordateli davvero, Zen sarà per forza su un altro livello e non te lo possono regalare a 350 all'uscita...
Soprattutto dopo che intel prezza i suoi a 1000 e 1500 per gli 8+8 e 10+10.
Forse non saranno 600 ma trovo veramente improbabile stiano così tanto al di sotto di 500 euro.
Purtroppo è l'inizio di una nuova concorrenza e quindi la battaglia dei prezzi non si può giocare in maniera così frettolosa.
Già prezzare la metà rispetto alla concorrenza a parità di core/thread è salutare per il mercato.
Da lì a scendere.
Quoto e siamo arrivati insieme :D
plainsong
04-10-2016, 12:13
Se fanno così continueranno ad avere la stessa appetibilita degli attuali FX, quasi zero perciò. Per me il x8 starà sui 350, il x4 sui 200/250
Se Zen x8 costerà 350€ vorrà solo dire che per il suo livello di performance ed efficienza quella è (ahimè) la fascia di prezzo in cui è commerciabile. AMD potrebbe praticare una politica di prezzi relativamente aggressiva rispetto a quella tenuta da Intel per anni senza pressione competitiva, ma non svenderà cpu performanti (AMD deve fare cassa, e da una guerra al ribasso con Santa Clara finirebbe comunque per uscirne con le ossa rotte).
capitan_crasy
04-10-2016, 12:28
no non ho info a riguardo, ma mi baso sui fatti recenti e non.
amd è riuscita a piazzare al lancio la serie fx 9000 a cifre senza senso, le fury non avevano un perf/price inferiore alle nvidia seppure vendute dopo e zen ha il compito di ricoprire tutte le fasce a parte quella che occupa bristol ridge sui 50~150€, per cui immagino che il perf/price sia di poco inferiore a quello che offre intel.
non credo che un 4c/8t costerà 150€, per cui tutto il resto vien da se come fasce di prezzo.
credo che l'8 core costerà più di 500€ se va come deve, dopotutto l'8 core intel costa 1000€ ed i 6 core sui 420€ o 600€, ed amd potrebbe inizialmente proporre il proprio 8 core minimo come il 6 core da 600€ se non fare peggio sugli 800€ (con 9590 l'ha fatto al lancio).
BR 2m/4t 150€
Zn 4c/8t 300€
Zn 8c/16t 600€
uno il doppio dell'altro come le prestazioni, il senso ce l'ha.
spero anch'io di sbagliarmi e che non faccia come con le gpu, ovvero cartello.
Personalmente dico che una CPU da 600 euro di AMD OGGI sarebbe bella che morta!
Non ha senso tornare in auge con quei prezzi su un mercato agonizzante.
Resto sempre più convinto che ci saranno CPU ZEN "Polaris" e CPU ZEN "Vega", almeno su quella fascia di prezzo.
techfede
04-10-2016, 12:28
Io onestamente non saprei se sarebbe più dannoso lanciare Zen con prezzi "medio alti", per poi ribassarli ufficialmente a 2-3 mesi dal lancio causa taglio prezzi di listino Intel, oppure scegliere subito dei prezzi "bassi" rispetto a quelli odierni, in modo che Intel non possa scendere sotto ma al massimo pareggiare.
Questo ovviamente partendo dal presupposto che i processori odierni sono venduti con tantissimo margine, che può essere sfruttato per un abbassamento.
Piedone1113
04-10-2016, 12:33
Personalmente dico che una CPU da 600 euro di AMD OGGI sarebbe bella che morta!
Non ha senso tornare in auge con quei prezzi su un mercato agonizzante.
Resto sempre più convinto che ci saranno CPU ZEN "Polaris" e CPU ZEN "Vega", almeno su quella fascia di prezzo.
Fammi capire CPU con pari prestazioni con Intel dal 20% ( fascia bassa) al 40% in meno non sarebbe un affare per il mercato.
Cioè un zen x4 pari ad un i7 x4 a 260€ contro i 350 di Intel non sarebbe una CPU appetibile e che vende?
Personalmente dico che una CPU da 600 euro di AMD OGGI sarebbe bella che morta!
Non ha senso tornare in auge con quei prezzi su un mercato agonizzante.
Resto sempre più convinto che ci saranno CPU ZEN "Polaris" e CPU ZEN "Vega", almeno su quella fascia di prezzo.
Pure io la penso così, chi si comprerebbe oggi una CPU Zen che magari va anche più di un 6900k a 600€ dopo anni in cui non c'è stata minima competizione ed i prezzi Intel sono pompatissimmi? Al di là di quello AMD deve riconquistare comunque la fiducia dei consumatori persa in questi anni, e non lo fai di certo applicando prezzi del 20% scarso inferiori a quelli di Intel, perché a quel punto uno dice: "beh se con 150€ (nel caso di uno zen a 600/700 tipo) ho l'intel tal dei tali che prendo a fare un'architettura tutta nuova con i rischi di acerbità del caso?
Magari 350€ per un x8 sono pochini, vero, ma nulla vieta di tirare fuori modelli con frequenze spinte a 400, 450€ e massimo massimo 500€. Per non parlare del x4, che oltre i 200/250 non avrebbe senso. PS Io non tifo ne AMD ne Intel, ho sempre preso il meglio per rapporto prestazioni/prezzo
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
techfede
04-10-2016, 12:40
Fammi capire CPU con pari prestazioni con Intel dal 20% ( fascia bassa) al 40% in meno non sarebbe un affare per il mercato.
Cioè un zen x4 pari ad un i7 x4 a 260€ contro i 350 di Intel non sarebbe una CPU appetibile e che vende?
Se entro Marzo si trovassero disponibili (al prezzo corretto) dei 4c/8t al prezzo di un attuale i5 6600k, uno sarebbe mio al volo, blu o rosso che sia, anche se l'idea di un 6/12 come investimento per il futuro mi solletica abbastanza.
Dovendo fare un grosso aggiornamento, penso che piuttosto aspetterò un mese o due in più, ma prenderò il meglio per me.
marchigiano
04-10-2016, 12:52
Ma io resterò in Italia max 4 mesi, e se Zen uscirebbe dopo maggio 2017, quello si che sarebbe un problema, perchè non penso rientrerò prima del 2018:doh:, quindi andrei di 6900K.
ma no te lo spedisco io in costa d'avorio dai :)
plainsong
04-10-2016, 13:08
Fammi capire CPU con pari prestazioni con Intel dal 20% ( fascia bassa) al 40% in meno non sarebbe un affare per il mercato.
Cioè un zen x4 pari ad un i7 x4 a 260€ contro i 350 di Intel non sarebbe una CPU appetibile e che vende?
Credo sarebbe la migliore ipotesti (non fantascientifica) immaginabile. Idem per un x8 prestazionalmente alla pari con Broadwell-E e venduto a 800 € invece di 1000. Interessante comunque che ci siano frequentatori del thread, nonchè consumatori, che credono che AMD dovrebbe continuare a proporre cpu economiche non pienamente competitive prestazionalmente, o comunque svendere quelle competitive.
Wolfhang
04-10-2016, 13:19
Per quanto riguarda i prezzi si tratta anche di capire a chi servirebbero realmente 8+8 trhead, se AMD uscisse con un 4+4 bello prestante ad un prezzo onesto (max 250 euro se non inferiore), potrebbe soddisfare le esigenze di almeno il 90% degli utenti consumer, gli 8+8 sarebbero rivolti a chi ne fa un uso prettamente lavorativo che sarebbero ben felici di risparmiarsi qualche centone rispetto ad Intel, ovviamente sempre con prestazioni similari.
capitan_crasy
04-10-2016, 13:26
Fammi capire CPU con pari prestazioni con Intel dal 20% ( fascia bassa) al 40% in meno non sarebbe un affare per il mercato.
Cioè un zen x4 pari ad un i7 x4 a 260€ contro i 350 di Intel non sarebbe una CPU appetibile e che vende?
Primo: AMD non è Intel, anche se per semplicità molti cercano in tutti i modi di far quadrare le ipotesi facendo paragoni diretti sulle strategie CPU/Chipset.
Secondo: ZEN non è nata per "rompere gli ani alla concorrenza" ma fa parte di un progetto più grande, cioè il mercato dei semi-custom; che prezzo credi che abbia una console con un 8 core ZEN più una GPU Polaris/Vega con un costo di produzione eccessivamente alto?
Terzo: veramente credi che una CPU AMD da (esempio) 500/600€ a parità di prestazioni/prezzo con la concorrenza, abbia mercato su INTEL??? (babbo natale non esiste oppure è cambiato qualcosa???:confused: )
In tutto questo minestrone di ipotesi/numeri/teorie manca la base, cioè come va ZEN, e quanto il suo progetto è sostenibile nel mercato X86 il quale, alla fine è quello che interessa a noi poveri mortali del forum.
Ma dobbiamo guardare in faccia al mercato di AMD, alle sue possibilità e all'effettivo ritorno economico.
Polaris è nata in quel modo perchè Sony ha fatto la PS4 pro, Vega sarà influenzato dal rapporto con la console di Microsoft cioè Scorpio e così via.
Il mercato x86 non è più quello principale e AMD non ha la potenza finanziaria per sostenere una guerra di numeri con Intel, soprattutto proponendo soluzioni da oltre 500 dollari su numeri di vendite da biafra; su questo punto credevo che fosse chiaro ormai da anni ma forse mi sbagliavo...
Mister D
04-10-2016, 13:27
Personalmente dico che una CPU da 600 euro di AMD OGGI sarebbe bella che morta!
Non ha senso tornare in auge con quei prezzi su un mercato agonizzante.
Resto sempre più convinto che ci saranno CPU ZEN "Polaris" e CPU ZEN "Vega", almeno su quella fascia di prezzo.
Ma dipende dalla prestazioni. Se tu avessi per le mani una cpu di pari prestazioni o un 5/10% di più di un i7 6900k (costo 1000 euro oggi) a quanto la piazzeresti? 350 euro? il 65% in meno del listino intel? Ma non credi che intel reagirebbe buttandola giù di tanto che so a 500 euro e poi che fai scendi ancora? A quanto 300 euro? Non so quanto costi una cpu a 14 nm finfet ma un 8 core /16 thread non penso te lo regalino solo per il gusto di dire ehi ci siamo anche noi.
Poi pensando al parallelo con Vega a quanto pensi la prezzino una futura scheda vega? L'attuale rx 480 da 8 GB sta sui 260-290 euro. Una sostituta delle fury costeranno all'incirca poco meno di una 1080 se questa andrà come una 1080 ergo 450/500 euro che rispetto ai quasi 650 di partenza sono esattamente il 30% in meno. Ergo applicando lo stesso ragionamento alle cpu io direi che 500/600 euro per una cpu 8/16 che va come o di più della controparte intel 8/16 ci sta. Prezzarla troppo in basso per me sarebbe rischioso perché dovresti accontentarti di margini subito più bassi e innescare una pericolosa guerra al ribasso con intel che può farlo (i contra revenue non ti ricordano qualcosa? azzo regalava gli atom da smarthphone per cercare di prendere quote di mercato e credi si faccia dei problemi a portare il 6900 a 500 euro? Per me no).
Se invece le prestazioni saranno molto al di sotto del 6900k allora sì che ci sta un prezzo di 350 euro ma vorrebbe dire che Zen non è così concorrenziale e forse sarebbe bastato fare solo un shrink di excavator. Io sono dell'idea che se avranno una cpu buona non la faranno pagare quanto intel ma neanche un 65% in meno.
paolo.oliva2
04-10-2016, 13:47
guarda paolo che è esattamente ciò che ho scritto io :p o per lo meno se sono stato frainteso è ciò che volevo dire
Ti ho quotato dicendo la mia... forse ho frainteso perchè altrimenti avrei quotato.
Per il discorso dei prezzi...
Il prezzo di un Zen X8 è legato alla frequenza def, all'overcloccabilità e al numero max di core che AMD ha intenzione di produrre.
Con un ES a 2,9GHz A0 95W, un Zen finale X12 nei 140W ad almeno 3GHz è fattibile, il più sta nell'intenzione.
Lo sbaglio è quello di interpretare a 1000$ il 6900K. Guardate che da sempre Intel ha prezzato il top degli E a 1000$, i 1700$ per il 6950X sono un'anomalia. Un 6950X a 1000$ di fatto farebbe scendere il 6900K di almeno 300$ e di qui comprendere un Zen X8 sui 500$ risulterebbe più comprensibile.
Comunque... con la miniaturizzazione più spinta, per sfruttare il silicio si devono aumentare i transistor, altrimenti l'unico guadagno sarebbe un procio desktop X4 a TDP da mobile... potenza in più = zero.
Se guardate Intel, il procio X6 E ha solamente -200MHz di frequenza massima in meno di un 6700K, ma ha già comunque una efficienza inferiore rispetto al 6900K.
Non focalizziamo sull'architettura Intel, ma un Zen potrebbe "lavorare" come X4+4 spegnendo completamente il 2° modulo (modulo inteso come 4 core + HT, metà MC (formato da 2 canali per 4 vie totali, 1 canale a 2 vie per il 1° modulo, l'altro canale a 2 vie per il 2°) e metà L3), quindi si avrebbe un procio che con carico per 4 core avrebbe il medesimo consumo di un Zen X4+4 nativo, ma sotto carico, diventare un X8+8 a tutti gli effetti.
L'architettura di Zen può farla questa cosa, perchè l'architettura è stata concepita nativamente per essere duttile al max.
paolo.oliva2
04-10-2016, 13:52
Ma dipende dalla prestazioni. Se tu avessi per le mani una cpu di pari prestazioni o un 5/10% di più di un i7 6900k (costo 1000 euro oggi) a quanto la piazzeresti? 350 euro? il 65% in meno del listino intel? Ma non credi che intel reagirebbe buttandola giù di tanto che so a 500 euro e poi che fai scendi ancora? A quanto 300 euro? Non so quanto costi una cpu a 14 nm finfet ma un 8 core /16 thread non penso te lo regalino solo per il gusto di dire ehi ci siamo anche noi.
Poi pensando al parallelo con Vega a quanto pensi la prezzino una futura scheda vega? L'attuale rx 480 da 8 GB sta sui 260-290 euro. Una sostituta delle fury costeranno all'incirca poco meno di una 1080 se questa andrà come una 1080 ergo 450/500 euro che rispetto ai quasi 650 di partenza sono esattamente il 30% in meno. Ergo applicando lo stesso ragionamento alle cpu io direi che 500/600 euro per una cpu 8/16 che va come o di più della controparte intel 8/16 ci sta. Prezzarla troppo in basso per me sarebbe rischioso perché dovresti accontentarti di margini subito più bassi e innescare una pericolosa guerra al ribasso con intel che può farlo (i contra revenue non ti ricordano qualcosa? azzo regalava gli atom da smarthphone per cercare di prendere quote di mercato e credi si faccia dei problemi a portare il 6900 a 500 euro? Per me no).
Se invece le prestazioni saranno molto al di sotto del 6900k allora sì che ci sta un prezzo di 350 euro ma vorrebbe dire che Zen non è così concorrenziale e forse sarebbe bastato fare solo un shrink di excavator. Io sono dell'idea che se avranno una cpu buona non la faranno pagare quanto intel ma neanche un 65% in meno.
Il tuo discorso è valido se imposti un X8 (6900K) a 1000€. Ma i 1700$ del 6950X sono un'anomalia, in quanto il 6950X dovrebbe costare 1000$, di qui il 6900K 700$ e gli altri modellia via via calando.
Io spero che AMD non faccia cartello assieme ad Intel ma imposti un guadagno GIUSTO rispetto alla spesa produzione e ricerca. Per me è comunque assurdo che dai 25$ a die venga considerato onesto un onere di 975$.
P.S.
Comunque la situazione AMD è diversissima da quella Intel. AMD una volta che ha il prezzo da GF (costo a die) ha i calcoli già belli che pronti. Inoltre GF con tutta probabilità richiederà un prezzo via via inferiore a seconda di un volume maggiore. Io sono dell'idea che AMD può guadagnare unicamente con un prezzo aggressivo, perchè più prezzerà Zen, meno ne venderà e più pagherà a GF il die, meno sistemi venderà (annesso e connesso mobo AM4 + su mobo AMD più probabilità VGA AMD), meno sistemi avrà piazzato sul mercato disponibili ad upgradare ad un Zen+/Zen+ APU. Se batte il chiodo all'uscita, piazzando sistemi a più non posso, più sicuramente Intel cambierà numero di core minimo e socket/architettura, e più un cliente possessore di Zen e mobo AM4 sarà meno disponibile a passare a Intel. Il momento giusto è questo... offrire un X8+8 a prezzi simili o di poco superiori ad un 6700K... Intel NON CALERA' MAI un 6900K a 400/500$, perchè il 90% delle sue FAB producono X2/X4, supporrei che Intel abbia valutato più che bene la potenza produttiva delle sue FAB, nel senso che passare da un die di un 6700K ad un die di un 6900K, avresti 1/3 di die con la medesima produzione di wafer... un 6900K a 500$ ingolferebbe le sue fab.
La situazione AMD è l'esatto opposto... Se GF ingolfasse al 100% le sue FAB, con Samsung dietro che si è già data disponibile per produrre pure con le sue FAB (il silicio è di Samsung), AMD avrebbe un prezzo a die il più basso possibile.
capitan_crasy
04-10-2016, 14:03
capitano, ma l'8150 non l'hanno piazzato al lancio a 250$ per fare la carità, ma perché non andava come le cpu extreme intel dell'epoca.
hanno pubblicizzato un 8 core che andava meno del 6 core, invece che dire abbiamo un 4 core come intel.
e come dicono gli altri: se amd taglia il 60% del listino fin da subito vs 8 core, dopo che intel taglierà il suo, amd cosa farà?
poi ok, vediamo come va, ma ovvio che qua si parla di "se va come deve"... sennò è tutta fuffa.
All'epoca del primo Bulldozer in AMD c'era un certo Meyer e non facevano chip custom per le console...;)
techfede
04-10-2016, 14:21
Ma dipende dalla prestazioni. Se tu avessi per le mani una cpu di pari prestazioni o un 5/10% di più di un i7 6900k (costo 1000 euro oggi) a quanto la piazzeresti? 350 euro? il 65% in meno del listino intel? Ma non credi che intel reagirebbe buttandola giù di tanto che so a 500 euro e poi che fai scendi ancora? A quanto 300 euro? Non so quanto costi una cpu a 14 nm finfet ma un 8 core /16 thread non penso te lo regalino solo per il gusto di dire ehi ci siamo anche noi.
Poi pensando al parallelo con Vega a quanto pensi la prezzino una futura scheda vega? L'attuale rx 480 da 8 GB sta sui 260-290 euro. Una sostituta delle fury costeranno all'incirca poco meno di una 1080 se questa andrà come una 1080 ergo 450/500 euro che rispetto ai quasi 650 di partenza sono esattamente il 30% in meno. Ergo applicando lo stesso ragionamento alle cpu io direi che 500/600 euro per una cpu 8/16 che va come o di più della controparte intel 8/16 ci sta. Prezzarla troppo in basso per me sarebbe rischioso perché dovresti accontentarti di margini subito più bassi e innescare una pericolosa guerra al ribasso con intel che può farlo (i contra revenue non ti ricordano qualcosa? azzo regalava gli atom da smarthphone per cercare di prendere quote di mercato e credi si faccia dei problemi a portare il 6900 a 500 euro? Per me no).
Se invece le prestazioni saranno molto al di sotto del 6900k allora sì che ci sta un prezzo di 350 euro ma vorrebbe dire che Zen non è così concorrenziale e forse sarebbe bastato fare solo un shrink di excavator. Io sono dell'idea che se avranno una cpu buona non la faranno pagare quanto intel ma neanche un 65% in meno.
Onestamente un prezzo di circa 600€ per un 8/16 potrebbe anche andarmi bene, vorrebbe dire che un 4/8 a 250€ non sarebbe poi così difficile e non mi dispiacerebbe.
Mister D
04-10-2016, 14:39
Il tuo discorso è valido se imposti un X8 (6900K) a 1000€. Ma i 1700$ del 6950X sono un'anomalia, in quanto il 6950X dovrebbe costare 1000$, di qui il 6900K 700$ e gli altri modellia via via calando.
Io spero che AMD non faccia cartello assieme ad Intel ma imposti un guadagno GIUSTO rispetto alla spesa produzione e ricerca. Per me è comunque assurdo che dai 25$ a die venga considerato onesto un onere di 975$.
P.S.
Comunque la situazione AMD è diversissima da quella Intel. AMD una volta che ha il prezzo da GF (costo a die) ha i calcoli già belli che pronti. Inoltre GF con tutta probabilità richiederà un prezzo via via inferiore a seconda di un volume maggiore. Io sono dell'idea che AMD può guadagnare unicamente con un prezzo aggressivo, perchè più prezzerà Zen, meno ne venderà e più pagherà a GF il die, meno sistemi venderà (annesso e connesso mobo AM4 + su mobo AMD più probabilità VGA AMD), meno sistemi avrà piazzato sul mercato disponibili ad upgradare ad un Zen+/Zen+ APU. Se batte il chiodo all'uscita, piazzando sistemi a più non posso, più sicuramente Intel cambierà numero di core minimo e socket/architettura, e più un cliente possessore di Zen e mobo AM4 sarà meno disponibile a passare a Intel. Il momento giusto è questo... offrire un X8+8 a prezzi simili o di poco superiori ad un 6700K... Intel NON CALERA' MAI un 6900K a 400/500$, perchè il 90% delle sue FAB producono X2/X4, supporrei che Intel abbia valutato più che bene la potenza produttiva delle sue FAB, nel senso che passare da un die di un 6700K ad un die di un 6900K, avresti 1/3 di die con la medesima produzione di wafer... un 6900K a 500$ ingolferebbe le sue fab.
La situazione AMD è l'esatto opposto... Se GF ingolfasse al 100% le sue FAB, con Samsung dietro che si è già data disponibile per produrre pure con le sue FAB (il silicio è di Samsung), AMD avrebbe un prezzo a die il più basso possibile.
Il tuo ragionamento è condivisibile ma come fai ad essere sicuro che intel non possa calare a 500 $ un 6900k quando per entrare nel mercato regalava gli atom bruciando soldi a più non posso che quando è venuto il nuovo CEO gli saranno venuti degli spasmi a vedere quanto sarà costata sta minkiata negli anni. Detto ciò se amd tira il prezzo troppo in basso è vero quello che dici ma avrebbe margini inferiori e se intel decidesse di prezzare più basse le sue cpu portando fino a 500$ un 6900 k voglio vedere quanto margine di manovra hai per calare ancora e far continuare la vendita con la stessa progressione che è quella che ti ha permesso di avere un prezzo così basso fin da subito. Intel ha una barca di soldi e di certo non arriverà a fare come con gli atom (lì voleva penetrare un mercato dove aveva zero quote) ma di certo può arrivare quasi a margine zero e tu pensi che gli costi 500$ produrre un i7 6900k? Io non ne sono sicuro. Poi soprattutto dopo mesi che ne ha venduti, anche un numero esiguo, non lo metto in dubbio, a 1000? Intel parte che di margine ne ha già guadagnato solo perché gli i7 2011 6xxx sono già sul mercato da un po'.
Poi un fx 8350, l'ultimo top escludendo i serie 9000, è stato piazzato a 195$ escluse tasse al lancio ergo una cpu che va il doppio è molto probabile che la lancino sui 500$, poco più del doppio del lancio del fx 8350. Se volesse solo applicare il rapporto prezzo/prestazioni lo venderebbe a 400$ ma per me sarebbe ancora troppo aggressivo come comportamento (-60% sul prezzo di intel ora e -43% sui 700$ di listino reale da tuo ragionamento). Ma chi è il pazzo che ha una cpu che va pari alla concorrenza e la prezza al 43% in meno di un probabile prezzo che farebbe intel di risposta? Boh per me siete troppo aggressivi:sofico:
Cmq andrà anche più del doppio di un FX8350 perché facendo dei conti veloci in cinebench un doppio 8350 farebbe circa 1270 punti quando il 6900k ne fa 1550 ergo ci sarebbe il 20% di differenza che cozza un po' con il risultato in blender (a meno che non abbiano imbrogliato).
Vedendo da qua il FX8350 attuale va meno della metà in quasi tutti i bench di un i7 6900k ergo se in quel test non hanno imbrogliato uno zen con le stesse frequenze finali del 6900 k (3,2/3,7/4 dopo che l'es girava a 3 GHz volete farmi credere che non possano prendere 200 MHz a defualt e il resto per il turbo?) dovrebbe essere lì come prestazioni ergo più del doppio di un fx 8350:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/72695-intel-broadwell-e-i7-6950x-i7-6900k-review-5.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/72695-intel-broadwell-e-i7-6950x-i7-6900k-review-6.html
Essendo uno zen più del doppio di un fx8350 per me ci sta tutto che presentino la cpu con 500$ o anche 600$ di listino ufficiale.;)
Piedone1113
04-10-2016, 14:51
Primo: AMD non è Intel, anche se per semplicità molti cercano in tutti i modi di far quadrare le ipotesi facendo paragoni diretti sulle strategie CPU/Chipset.
Secondo: ZEN non è nata per "rompere gli ani alla concorrenza" ma fa parte di un progetto più grande, cioè il mercato dei semi-custom; che prezzo credi che abbia una console con un 8 core ZEN più una GPU Polaris/Vega con un costo di produzione eccessivamente alto?
Terzo: veramente credi che una CPU AMD da (esempio) 500/600€ a parità di prestazioni/prezzo con la concorrenza, abbia mercato su INTEL??? (babbo natale non esiste oppure è cambiato qualcosa???:confused: )
In tutto questo minestrone di ipotesi/numeri/teorie manca la base, cioè come va ZEN, e quanto il suo progetto è sostenibile nel mercato X86 il quale, alla fine è quello che interessa a noi poveri mortali del forum.
Ma dobbiamo guardare in faccia al mercato di AMD, alle sue possibilità e all'effettivo ritorno economico.
Polaris è nata in quel modo perchè Sony ha fatto la PS4 pro, Vega sarà influenzato dal rapporto con la console di Microsoft cioè Scorpio e così via.
Il mercato x86 non è più quello principale e AMD non ha la potenza finanziaria per sostenere una guerra di numeri con Intel, soprattutto proponendo soluzioni da oltre 500 dollari su numeri di vendite da biafra; su questo punto credevo che fosse chiaro ormai da anni ma forse mi sbagliavo...
La parte in corsivo-grassetto non l'ho scritta:
ho scritto che se amd ti fa un 8 core con prestazioni simili ad una cpu intel da 1000 € potrebbe prezzarla a 600€ ed in molti la acquisterebbero.
Ma nel tuo ragionamento non hai considerato:
1 Qual'è la produzione che AMD può sostenere (perchè se la produzione viene fagocitata dal prezzo basso amd venderà a 4 spicci ai distributori che ci faranno la cresta a causa della scarsità della disponibilità)
2 Il prezzo della cpu reatail non è quella della cpu destinata agli oem (la stessa cpu può essere venduta a 200$ ad HP e a 600$ nel negozio portando di fatto a credere di aver comprato un computer HP a metà del suo valore percepito)
3 Psicologicamente meno costa un prodotto e meno vale (e non guardiamo gli esperti del forum, ma si dice che vale quanto costa), mi ricordo ancora quando pagavi di meno un opteron 165 di un x2 4000 perchè la gente non conosceva le cpu ed acquistava la seconda perchè più costosa quindi migliore.
4 Amd ha bisogno di prendere quote di mercato sopratutto nel mercato pro, e la l'immagine del prodotto è dato anche dal prezzo, se troppo basso = prodotto non affidabile (lo so non arrabbiarti ma è così)
Per il resto tra convergenza e family felling siamo d'accordo, ma veramente credi che Apple potrebbe montare sui suoi prodotti una CPU che alla massa parrà un prodotto economico?
francisco9751
04-10-2016, 16:32
io confido in un 4c/8t sui 200 euro... perché se mi sparano un 4c allo stesso prezzo in un i5, non vedo perché dovrei preferirle ad amd..
Tapatalked with RedMi 3 Pro
io confido in un 4c/8t sui 200 euro... perché se mi sparano un 4c allo stesso prezzo in un i5, non vedo perché dovrei preferirle ad amd..
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Zen dovrebbe avere 8 thread, l'i5 no...
george_p
04-10-2016, 16:40
io confido in un 4c/8t sui 200 euro... perché se mi sparano un 4c allo stesso prezzo in un i5, non vedo perché dovrei preferirle ad amd..
Penso che se ti sparano un 4c allo stesso prezzo dell'i5 ma che va più dell'i5 è da preferire, a meno che non si guardi il marchio e basta.
Scordati che il 4 core Zen vada "lento" come gli attuali 4 core amd ...anche senza SMT.
francisco9751
04-10-2016, 17:59
beh ovvio.
io infatti dicevo se li vendono allo stesso prezzo.
anche perché ho avuto intel dal 2500k, fino a una settimana fa cje avevo il 4670K..ora ho venduto tutto, perché volevo provare le apu...mi incuriosivano.
staremo a vedere
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Crysis90
04-10-2016, 18:08
La notizia che hai postato non parla neanche di striscio di ZEN, ma il vero problema è il tuo commento completamente a caso che giustificava una news su INTEL palesemente OT...
Ma che problemi avete su sto Thread. :mbe: :mbe: :mbe: :rolleyes:
non è una caccia alle streghe.
Non sembra così...
Comunque,
http://wccftech.com/amd-zen-launching-ces-january-2017/
Va bene adesso? Sono perdonato? :O :p :read:
Ale55andr0
04-10-2016, 19:56
Ma non doveva uscire a fine anno?
Ma che problemi avete su sto Thread. :mbe: :mbe: :mbe: :rolleyes:
Non sembra così...
Comunque,
http://wccftech.com/amd-zen-launching-ces-january-2017/
Va bene adesso? Sono perdonato? :O :p :read:
Ecco svelato l'arcano. Amd sta cercando di svuotare i magazzini dei Vishera....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Penso che se ti sparano un 4c allo stesso prezzo dell'i5 ma che va più dell'i5 è da preferire,
No, dipende: ricordati che rimane poco appetibile se uno deve farsi un intero pc visto che al prezzo di Zen va aggiunto MINIMO poco più di un centone di vga (se vuoi una vga moderna non per i giochi ma sul versante consumi/potenza dissipata).
Per essere appetibile nel mercato utente finale nel mainstream, zen dovrà dimostrare non solo di andare molto ma molto spedito in prestazioni, ma lo dovrà fare anche ad un prezzo certamente inferiore all'offerta intel, e anche così non sono sicuro che basterà (per tutti i motivi che avete già detto sul versante ricezione/appealing del mercato-consumatore, ecc.).
plainsong
04-10-2016, 21:23
No, dipende: ricordati che rimane poco appetibile se uno deve farsi un intero pc visto che al prezzo di Zen va aggiunto MINIMO poco più di un centone di vga (se vuoi una vga moderna non per i giochi ma sul versante consumi/potenza dissipata).
Esisteranno anche le apu. E del resto le cpu Intel serie -E non prevedono l'igpu. Inoltre l'integrazione anche parziale delle funzionalità del southbridge nel die della cpu/apu dovrebbe garantire prezzi abbordabili per le motherboard in relazione alle funzionalità offerte.
A mio modo di vedere, l'unica variabile altamente critica era e rimane quella delle prestazioni di Zen. Se architettura e pp saranno all'altezza, e salvo errori grossolani, comunque possibili nella gestione del lancio di un prodotto complesso come una cpu high performance x86, ne vedremo delle belle.
Crysis90
04-10-2016, 21:42
Ma non doveva uscire a fine anno?
A fine 2016 per gli OEM.
Sui canali Retail, vista la presentazione ufficiale al CES di inizio anno, sarà disponibile da Gennaio 2017. ;)
paolo.oliva2
04-10-2016, 22:14
Il tuo ragionamento è condivisibile ma come fai ad essere sicuro che intel non possa calare a 500 $ un 6900k quando per entrare nel mercato regalava gli atom bruciando soldi a più non posso che quando è venuto il nuovo CEO gli saranno venuti degli spasmi a vedere quanto sarà costata sta minkiata negli anni. Detto ciò se amd tira il prezzo troppo in basso è vero quello che dici ma avrebbe margini inferiori e se intel decidesse di prezzare più basse le sue cpu portando fino a 500$ un 6900 k voglio vedere quanto margine di manovra hai per calare ancora e far continuare la vendita con la stessa progressione che è quella che ti ha permesso di avere un prezzo così basso fin da subito. Intel ha una barca di soldi e di certo non arriverà a fare come con gli atom (lì voleva penetrare un mercato dove aveva zero quote) ma di certo può arrivare quasi a margine zero e tu pensi che gli costi 500$ produrre un i7 6900k? Io non ne sono sicuro. Poi soprattutto dopo mesi che ne ha venduti, anche un numero esiguo, non lo metto in dubbio, a 1000? Intel parte che di margine ne ha già guadagnato solo perché gli i7 2011 6xxx sono già sul mercato da un po'.
Poi un fx 8350, l'ultimo top escludendo i serie 9000, è stato piazzato a 195$ escluse tasse al lancio ergo una cpu che va il doppio è molto probabile che la lancino sui 500$, poco più del doppio del lancio del fx 8350. Se volesse solo applicare il rapporto prezzo/prestazioni lo venderebbe a 400$ ma per me sarebbe ancora troppo aggressivo come comportamento (-60% sul prezzo di intel ora e -43% sui 700$ di listino reale da tuo ragionamento). Ma chi è il pazzo che ha una cpu che va pari alla concorrenza e la prezza al 43% in meno di un probabile prezzo che farebbe intel di risposta? Boh per me siete troppo aggressivi:sofico:
Cmq andrà anche più del doppio di un FX8350 perché facendo dei conti veloci in cinebench un doppio 8350 farebbe circa 1270 punti quando il 6900k ne fa 1550 ergo ci sarebbe il 20% di differenza che cozza un po' con il risultato in blender (a meno che non abbiano imbrogliato).
Vedendo da qua il FX8350 attuale va meno della metà in quasi tutti i bench di un i7 6900k ergo se in quel test non hanno imbrogliato uno zen con le stesse frequenze finali del 6900 k (3,2/3,7/4 dopo che l'es girava a 3 GHz volete farmi credere che non possano prendere 200 MHz a defualt e il resto per il turbo?) dovrebbe essere lì come prestazioni ergo più del doppio di un fx 8350:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/72695-intel-broadwell-e-i7-6950x-i7-6900k-review-5.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/72695-intel-broadwell-e-i7-6950x-i7-6900k-review-6.html
Essendo uno zen più del doppio di un fx8350 per me ci sta tutto che presentino la cpu con 500$ o anche 600$ di listino ufficiale.;)
In ogni caso, sinchè non si sapranno le frequenze di Zen concesse dal PP del 14nm, ogni prezzo può essere vero.
Se Zen avrà l'FO4 17 come BD, potrebbe arrivare pure a 4,5GHz def, come guadagnare solamente 100MHz sull'ES di novembre 2015 ed essere solamente 3GHz def (sto facendo un range "largo").
Ma tra 3GHz e 4,5GHz c'è un 50%... sarebbe come dire che un Zen X8 a 4,5GHz andrebbe tanto quanto un Zen X12 a 3GHz :eek:.
E' ovvio che le prestazioni a core condizioneranno il costo dei core... perchè con frequenze di 3GHz, AMD (se vorrà) dovrà giocare la carta di aumentare i core a die, quindi un Zen X12 per fronteggiare un 6950X. Mentre se Zen avrebbe 4,5GHz def, già come X8 andrebbe più di un 6950X.
Però, come ho postato altre volte (ma AMD può cambiare in qualsiasi momento, a seconda del PP, perchè praticamente un Zen X8+8 è di fatto 2 Zen X4+4 con in condivisione l'MC ed il collegamento tra le 2 L3), la decisione di produrre Zen nativamente come X8 mi fa supporre frequenze non alte, perchè un Zen X4+4 a 4,5GHz se lo mangerebbe un 7700K, quindi perchè spendere il doppio a die?
Esisteranno anche le apu. E del resto le cpu Intel serie -E non prevedono l'igpu.
Questo non c'entra niente con il discorso visto che si sta parlando del primo scontro che un eventuale acquirente dovrà valutare (soldi e prestazioni) nel periodo di disponibilità zen/kabylake. Le apu amd saranno disponibili probabilmente solo a fine 2017.
Quindi, zen dovrà avere prestazioni e dovrà anche costare meno rispetto a kabylake e allo stesso tempo, quando un utente dovrà scegliere la piattaforma per farsi un pc nuovo, oltre al costo di Zen dovrà metterci pure il costo di una vga (del tipo menzionato nel mio precedente post) quando paragonato al solo costo di kabylake che sul versante multimediale ha già tutto integrato, sul versante decodifiche video ancora meglio perfino delle nuove schede radeon di amd (rx460/70/80) le quali hanno la decodifica in hardware di vp9 attualmente disattivata (dicono che verrà attivata in futuro tramite update driver: di quale "futuro" si sta parlando ancora non si sa; se uno dovesse prendere una vga per il discorso decodifica hardware video, visto come siamo messi converrebbe una nvidia 1050 liscia rispetto ad una amd rx460).
fabius21
04-10-2016, 23:43
quindi perchè spendere il doppio a die?
Seguo la discussione ma non scrivo perchè di solito non ho nulla da aggiungere , forse se ricordo bene da qualche parte avevo letto che qualcuno "lisa?" , aveva accennato a una rivoluzione dei mercato pc, può essere per quello , alla fine leggendo le vostre stime la differenza son 15/20 dollari a die :\
george_p
05-10-2016, 00:52
Ma non doveva uscire a fine anno?
Si con gli OEM.
No, dipende: ricordati che rimane poco appetibile se uno deve farsi un intero pc visto che al prezzo di Zen va aggiunto MINIMO poco più di un centone di vga (se vuoi una vga moderna non per i giochi ma sul versante consumi/potenza dissipata).
Per essere appetibile nel mercato utente finale nel mainstream, zen dovrà dimostrare non solo di andare molto ma molto spedito in prestazioni, ma lo dovrà fare anche ad un prezzo certamente inferiore all'offerta intel, e anche così non sono sicuro che basterà (per tutti i motivi che avete già detto sul versante ricezione/appealing del mercato-consumatore, ecc.).
No ma hai ragione. Andrà il doppio del più veloce processore intel e costerà quanto un decimo di un processore atom.
Così è abbastanza appetibile?
Se no si può fare di meglio tanto alle fantasie non c'è mai limite.
suneatshours86
05-10-2016, 07:50
A fine 2016 per gli OEM.
Sui canali Retail, vista la presentazione ufficiale al CES di inizio anno, sarà disponibile da Gennaio 2017. ;)
tutto fila liscio insomma e le news di eventuali ritardi che giravano un mesetto fa (?) sono scomparse. Però sono è da un po' che amd non ci fa scappare fuori un mezzo leak o una mezza informazione.
Due settimane fa avevo detto che prima dell'uscita di zen ci sarebbero voluti un paio di mesi di super sconti agli attuali FX per svuotare i magazzini e che da li avremo capito che l'arrivo di zen era imminente. wccf credo abbia fatto lo stesso ragionamento "AMD is currently in the process of clearing its existing inventories of FX 8300, 6300 and 4300 series processors with a combination of aggressive price cuts and bundles to make way for Zen."
Vediamo a quanto vendono un buon vecchio FX ora
No ma hai ragione.
Sicuro e non è un'opinione, è oggettivo: la mia è una considerazione perfino banale che farà qualsiasi eventuale acquirente nel valutare costi/necessità.
Andrà il doppio del più veloce processore intel e costerà quanto un decimo di un processore atom.
Totalmente fuori luogo questo sarcasmo e il mettere in bocca ad altri cose che sono passate esclusivamente nella tua testa, mai detto che deve essere molto PIU' veloce di intel, rileggi meglio va.
paolo.oliva2
05-10-2016, 09:11
Comunque c'è qualche cosa che non torna.
- BR viene sui 150$ ed è X4 ed è un BD su Excavator.
- Gli FX sono sempre BD ma su Piledriver, per contro sono X86 ma X8.
- Zen è un X8+8 nativo (QUESTO HA SEMPRE DETTO AMD).
Se AMD non produrrà a fianco di Zen X86 X8 nativo un Zen X4 X86 nativo, per me non riuscirebbe manco a soddisfare la richiesta OEM per Zen < di X8.
Ora... perlomeno valutiamo l'offerta AMD. Per farla breve, un X4 basato su BD avrebbe prestazioni simili ad un X2 con SMT.
Segando la produzione FX, di fatto abbiamo un BR X4 che equivarrebbe agli X2 BW Intel, per poi passare ad un Zen X8+8 che equivarrebbe ad un 6900K.
Sarebbe come se Intel poponesse gli i3 per poi passare ad un 6900K, ed il listino da 150$ a 1070$.
Avere fantasia o meno è relativo, ma mi sembra ovvio che se Zen verrà prodotto unicamente X8 nativo, non potrà MAI soddisfare (a livello di volume) un mercato che per il 95% chiede X4 o inferiore.
I casi sono 2... o AMD bleffa e Zen X86 verrà prodotto nativamente anche come X4 prima di Zen+, oppure Zen X8 DEVE avere un prezzo aggressivo.
Come nell'esempio sopra, mi pare ovvio che se Intel vendesse i3 per poi passare al 6900K, non può avere quel vuoto, perchè perderebbe tutti quei clienti disposti a spendere più di 150€ ma meno di 1000€.
Quindi... mi pare ovvio che se AMD produrrà ANCHE Zen X86 X4+4 nativo, allora Zen X8+8 potrà pure avere un prezzaggio superiore, ma se (per le ultime info) Zen X86 verrà prodotto UNICAMENTE X8+8 nativo, allora deve essere prezzato in modo da coprire tutta l'offerta.
P.S.
Nel link di ieri, quello della data di uscita di Zen, è evidenziato che Zen X86 verrà prodotto max X8 (trovo strano mettere dei limiti in evidenza...). Non comprendo il perchè di questa strategia... anche perchè se un Xen X8+8 otterrebbe una potenza inferiore ad un 6950X, di fatto lasci la possibilità ad Intel di poter vendere un procio superiore in potenza rispetto alla sua offerta in primis (e questo è immagine), ma anche la possibilità di prezzare più alto il suo procio.
Per spiegarmi meglio, il nemico diretto di un 6950X è il 6900K (ora), perchè chi non ha soldi da buttare o necessità prioritarie, non spenderà mai per un +20% di prestazioni un +70% di soldi. Penso che Intel giostri il prezzaggio dell'X6 E in base alle vendite del 6900K e idem in base al 6950X. AMD può sopperire nello stesso identico modo, cioè prezzare un Zen stile 6900K tanto da rendere il 6950X fuori dal mondo in prezzo/prestazioni. Però è anche un'arma a doppio taglio, perchè anche Intel può prezzare il 6950X per schiacciare un Zen X8+8 (se inferiore di prestazioni). Comunque per me il 6950X scenderà sui 1000$ sicuramente, perchè se Zen X8 equivarrà ad un 6900K, difficilmente sarà prezzato sopra i 600€, ed un 6950X già a 1000€ sarebbe comunque assolutamente non vantaggioso per prezzo/prestazioni.
Mister D
05-10-2016, 09:24
No, dipende: ricordati che rimane poco appetibile se uno deve farsi un intero pc visto che al prezzo di Zen va aggiunto MINIMO poco più di un centone di vga (se vuoi una vga moderna non per i giochi ma sul versante consumi/potenza dissipata).
Per essere appetibile nel mercato utente finale nel mainstream, zen dovrà dimostrare non solo di andare molto ma molto spedito in prestazioni, ma lo dovrà fare anche ad un prezzo certamente inferiore all'offerta intel, e anche così non sono sicuro che basterà (per tutti i motivi che avete già detto sul versante ricezione/appealing del mercato-consumatore, ecc.).
Ah sì perché le integrate di intel di skylake valgono 100 euro? Ma che stai a dì?? Le integrate di intel hanno raggiunto godavari nella loro versione NON iris che tra le altre cose puoi trovare solo nel mobile in cpu costosissime o nel desktop in sole due cpu broawdwell sufficco C anche queste vendute care che quasi nessuno le ha calcolate.
Per pareggiare le prestazioni di un integrata di intel basta andare ad un r7 250 e siamo sui 60 euro. Perché se metti la RX460 (ipotizzando il tuo centone) allora è intel a far schifo di grafica e la soluzione amd zen è rx460 è maggiormente veloce (lasciando perdere il discorso encoding che verrà sicuramente abilitato visto che già dalla presentazione di polaris e carrizo per mobile sta cosa l'hanno enfatizzata tanto).
Poi non tiene conto di un'altra cosa. Vai nella sezione configurazione complete, dove io scrivo abbastanza quando ho tempo, e vedi quanti comprano i5 o i7 11xx per usare l'integrata: mi sarà capitato una volta in oltre 100 richieste. Chi compra quelle cpu ci mette cmq la vga discreta altrimenti va proprio sulle apu amd o scala sui pentium g/i3 massimo.;)
Se vogliamo mettere i puntini sulle i allora dilla tutta, altrimenti sembra un filo di parte ed è per questo che george ti ha risposto in quei toni sarcastici. D'altronde basta che ti leggi le migliali di pagine dei thread amd e vedrai che nonostante amd sia un decimo ma forse anche più piccola di intel per essere competitiva per alcuni (non dico te) deve veramente sfornare cpu che vadano almeno il doppio di intel e che costino la metà e a casa ti devono mandare pure una di quelle ragazze immagini delle fiere di elettronica così tra una seduta e l'altra di oc per toglierti lo "schifo di sensazione di oc una cpu rossa" dai un'occata alla tipa:sofico: Forse così alcuni le compreranno le cpu amd. Veramente hanno tutti stufato. Aspettate amd per comprare intel a meno? Bene spero che vi schianti la scheda madre appena finita la garanzia :sofico:
AceGranger
05-10-2016, 09:38
Ah sì perché le integrate di intel di skylake valgono 100 euro? Ma che stai a dì?? Le integrate di intel hanno raggiunto godavari nella loro versione NON iris che tra le altre cose puoi trovare solo nel mobile in cpu costosissime o nel desktop in sole due cpu broawdwell sufficco C anche queste vendute care che quasi nessuno le ha calcolate.
Per pareggiare le prestazioni di un integrata di intel basta andare ad un r7 250 e siamo sui 60 euro. Perché se metti la RX460 (ipotizzando il tuo centone) allora è intel a far schifo di grafica e la soluzione amd zen è rx460 è maggiormente veloce (lasciando perdere il discorso encoding che verrà sicuramente abilitato visto che già dalla presentazione di polaris e carrizo per mobile sta cosa l'hanno enfatizzata tanto).
Poi non tiene conto di un'altra cosa. Vai nella sezione configurazione complete, dove io scrivo abbastanza quando ho tempo, e vedi quanti comprano i5 o i7 11xx per usare l'integrata: mi sarà capitato una volta in oltre 100 richieste. Chi compra quelle cpu ci mette cmq la vga discreta altrimenti va proprio sulle apu amd o scala sui pentium g/i3 massimo.;)
Se vogliamo mettere i puntini sulle i allora dilla tutta, altrimenti sembra un filo di parte ed è per questo che george ti ha risposto in quei toni sarcastici. D'altronde basta che ti leggi le migliali di pagine dei thread amd e vedrai che nonostante amd sia un decimo ma forse anche più piccola di intel per essere competitiva per alcuni (non dico te) deve veramente sfornare cpu che vadano almeno il doppio di intel e che costino la metà e a casa ti devono mandare pure una di quelle ragazze immagini delle fiere di elettronica così tra una seduta e l'altra di oc per toglierti lo "schifo di sensazione di oc una cpu rossa" dai un'occata alla tipa:sofico: Forse così alcuni le compreranno le cpu amd. Veramente hanno tutti stufato. Aspettate amd per comprare intel a meno? Bene spero che vi schianti la scheda madre appena finita la garanzia :sofico:
si ma qui stai su un forum particolare dove la media delle richieste sono ben superiori alle richieste dell'utente comune.... la gente comunque di una GPU superiore alla GPU Intel non se ne fa nulla.
Ah sì perché le integrate di intel di skylake valgono 100 euro? Ma che stai a dì??
Vedo che anche tu non riesci a capire quanto avevo più che chiaramente scritto, il quale menzionava che tipo di grafica è minimamente necessaria e che sia al passo dei tempi riguardo a processo produttivo/consumi/potenza dissipata, ora, analisi del periodo che giungerà a breve con la scelta tra piattaforma intel con kabylake e amd con zen:
1- vuoi rifarti un intero pc e devi scegliere tra zen e kabylake: se scegli zen sei costretto ad aggiungere al suo costo anche quello di una vga e questo ANCHE SE NON TI INTERESSANO I GIOCHI ma almeno per la decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti (e se scegli una scheda amd, per il momento devi rinunciare alla decodifica in hw di vp9).
Quindi chi deve acquistare, sul versante costi dovrà paragonare kabylake con zen+vga.
2- In ottica di scelta, zen dovrà avere prestazioni almeno confrontabili/al passo con cpu intel di fascia simile, ma anche in tale ambito dovrà costare ALMENO qualcosina in meno, ma anche in tal caso tale risparmio può totalmente essere vanificato dalla necessità di acquistare una vga se si sceglie zen.
3- Riguardo alla vga: come avevo già spiegato, visto che l'utenza vuole farsi dei pc sempre meno ingombranti, li vuole compatti, vuole approfittare delle recenti possibilità in ambito energetico/dissipazione offerte dai 14nm delle cpu, è ovvio che se se si deve acquistare una vga anche solo per decodifica multimediale in HW non si guarda solo a quello, ma anche che offra i recenti traguardi in fatto di minore energia richiesta e quindi di dissipazione necessaria, così che ci si debba occupare quasi esclusivamente della dissipazione della cpu.
In tal senso, se non erro vi sono solo due soluzioni, nvidia 1050 liscia e amd rx460, tutte e due attorno a poco più di un centone.
Ora, mettendosi nei panni di un cliente finale (neofita o meno) del settore mainstream, la situazione di amd non è proprio rosea, non solo per i soliti canoni propagandistici, di tradizione, di marchio, ecc. (che a me non importano), ma PURE e SOPRATTUTTO per questioni PRATICHE in ottica di necessità/costi.
Mi sbaglio? Non è escluso, sono proprio curioso di vedere.
capitan_crasy
05-10-2016, 10:09
Vedo che anche tu non riesci a capire quanto avevo più che chiaramente scritto, il quale menzionava che tipo di grafica è minimamente necessaria e che sia al passo dei tempi riguardo a processo produttivo/consumi/potenza dissipata, ora, analisi del periodo che giungerà a breve con la scelta tra piattaforma intel con kabylake e amd con zen:
1- vuoi rifarti un intero pc e devi scegliere tra zen e kabylake: se scegli zen sei costretto ad aggiungere al suo costo anche quello di una vga e questo ANCHE SE NON TI INTERESSANO I GIOCHI ma almeno per la decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti (e se scegli una scheda amd, per il momento devi rinunciare alla decodifica in hw di vp9).
Quindi chi deve acquistare, sul versante costi dovrà paragonare kabylake con zen+vga.
2- In ottica di scelta, zen dovrà avere prestazioni almeno confrontabili/al passo con cpu intel di fascia simile, ma anche in tale ambito dovrà costare ALMENO qualcosina in meno, ma anche in tal caso tale risparmio può totalmente essere vanificato dalla necessità di acquistare una vga se si sceglie zen.
3- Riguardo alla vga: come avevo già spiegato, visto che l'utenza vuole farsi dei pc sempre meno ingombranti, li vuole compatti, vuole approfittare delle recenti possibilità in ambito energetico/dissipazione offerte dai 14nm delle cpu, è ovvio che se se si deve acquistare una vga anche solo per decodifica multimediale in HW non si guarda solo a quello, ma anche che offra i recenti traguardi in fatto di minore energia richiesta e quindi di dissipazione necessaria, così che ci si debba occupare quasi esclusivamente della dissipazione della cpu.
In tal senso, se non erro vi sono solo due soluzioni, nvidia 1050 liscia e amd rx460, tutte e due attorno a poco più di un centone.
Ora, mettendosi nei panni di un cliente finale (neofita o meno) del settore mainstream, la situazione di amd non è proprio rosea, non solo per i soliti canoni propagandistici, di tradizione, di marchio, ecc. (che a me non importano), ma PURE e SOPRATTUTTO per questioni PRATICHE in ottica di necessità/costi.
Mi sbaglio? Non è escluso, sono proprio curioso di vedere.
Come esempio è fin troppo tirato...
Primo perchè chi sceglie le CPU ZEN lo fa con l'intento di acquistare una GPU dedicata (situazione similare per l'utente che sceglie gli i5 e i7), secondo se un utente AMD vuole un sistema non da gaming andrà sulle APU...
AMD divide il suo mercato con le soluzioni APU (medio basse) e con le soluzioni CPU (medio alte?); inoltre essendo un produttore di GPU è anche nel suo interesse proporre soluzioni discrete a basso costo su scheda.
ciciolo1974
05-10-2016, 10:31
Ora, mettendosi nei panni di un cliente finale (neofita o meno) del settore mainstream, la situazione di amd non è proprio rosea, non solo per i soliti canoni propagandistici, di tradizione, di marchio, ecc. (che a me non importano), ma PURE e SOPRATTUTTO per questioni PRATICHE in ottica di necessità/costi.
Mi sbaglio? Non è escluso, sono proprio curioso di vedere.
Il cliente finale MEDIO prende quello che costa meno e/o che gli viene consigliato dai commessi delle grandi catene o, veste in cui ci siamo trovati spesso, del classico "amico che se ne intende". Il cliente che va da un venditore di Pc già è superiore alla media e magari legge due cose di informatica.
Detto ciò, io sto aspettando ZEN forte di un "muletto" che fa il suo lavoro ancora egregiamente e che per necessità ho pure lasciato con la integrata: per compiti leggeri ho scoperto che se la cava più che decentemente. Del resto il mio collega è da 3 anni che spreme autocad con una HD4200 integrata nel 780.
Concordo con chi dice che un utente senza velleità particolari potrà/dovrà scegliere le APU amd. di certo non lascerò più all' altro collega di studio il mio ex i7 920+5770 per word, mail e computi metrici.
Foglia Morta
05-10-2016, 11:12
per bjt2 e tuttodigitale, ho trovato questo:
https://www.tomshw.it/globalfoundries-punta-sui-7-nanometri-finfet-amd-sorride-80045
Secondo Gary Patton, CTO di Globalfoundries, i 7 nanometri FinFET rappresentano un die shrink del 30% del processo a 14 nanometri.
un po pochino, in pratica sono dei 10nm chiamati 7nm... :rolleyes:
se è old, scusate, non c'ero :D
hai quotato la parte meno significativa...
La fonderia, nelle mani del governo di Abu Dhabi, promette che grazie al nuovo processo sarà in grado di fornire il doppio della densità e il 30% di prestazioni in più (o il 60% di consumi in meno a parità di condizioni) rispetto a quanto possibile con gli attuali processi a 16/14nm FinFET.
Che poi non sia ai livelli di Intel non è mai stato in discussione credo.
c' è chi ha approfondito meglio: http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018
Mister D
05-10-2016, 12:04
Vedo che anche tu non riesci a capire quanto avevo più che chiaramente scritto, il quale menzionava che tipo di grafica è minimamente necessaria e che sia al passo dei tempi riguardo a processo produttivo/consumi/potenza dissipata, ora, analisi del periodo che giungerà a breve con la scelta tra piattaforma intel con kabylake e amd con zen:
1- vuoi rifarti un intero pc e devi scegliere tra zen e kabylake: se scegli zen sei costretto ad aggiungere al suo costo anche quello di una vga e questo ANCHE SE NON TI INTERESSANO I GIOCHI ma almeno per la decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti (e se scegli una scheda amd, per il momento devi rinunciare alla decodifica in hw di vp9).
Quindi chi deve acquistare, sul versante costi dovrà paragonare kabylake con zen+vga.
2- In ottica di scelta, zen dovrà avere prestazioni almeno confrontabili/al passo con cpu intel di fascia simile, ma anche in tale ambito dovrà costare ALMENO qualcosina in meno, ma anche in tal caso tale risparmio può totalmente essere vanificato dalla necessità di acquistare una vga se si sceglie zen.
3- Riguardo alla vga: come avevo già spiegato, visto che l'utenza vuole farsi dei pc sempre meno ingombranti, li vuole compatti, vuole approfittare delle recenti possibilità in ambito energetico/dissipazione offerte dai 14nm delle cpu, è ovvio che se se si deve acquistare una vga anche solo per decodifica multimediale in HW non si guarda solo a quello, ma anche che offra i recenti traguardi in fatto di minore energia richiesta e quindi di dissipazione necessaria, così che ci si debba occupare quasi esclusivamente della dissipazione della cpu.
In tal senso, se non erro vi sono solo due soluzioni, nvidia 1050 liscia e amd rx460, tutte e due attorno a poco più di un centone.
Ora, mettendosi nei panni di un cliente finale (neofita o meno) del settore mainstream, la situazione di amd non è proprio rosea, non solo per i soliti canoni propagandistici, di tradizione, di marchio, ecc. (che a me non importano), ma PURE e SOPRATTUTTO per questioni PRATICHE in ottica di necessità/costi.
Mi sbaglio? Non è escluso, sono proprio curioso di vedere.
Ti hanno già risposto altri ergo non voglio aggiungere altro perché direi le stesse cose però visto che parli di consumi e dissipazione guarda un po' cosa ho trovato (santo google):
http://www.legitreviews.com/powercolor-radeon-r7-250x-1gb-video-card-review_137172/10
http://www.legitreviews.com/amd-radeon-rx-460-4gb-graphics-card-review_185034/11
Se vai a vedere hanno usato lo stesso sistema ergo i valori sono confrontabili. Il sistema con RX460 fa 99/230 watt mentre quello con la r7 250X (più esosa della r7 250 che non ha il connettore ausiliare da 6 pin e che ha 640 stream processor vs 384) fa 110/246 watt. Ergo la r7 250 è simile come consumi rispetto la rx 460 con differenza nell'ordine di qualche watt. Quindi il punto sui consumi già non c'è più. Ti rimane solo il decoding (voglio vedere a quanti potrebbe veramente interessare) e allora non sono 100 euro ma mettiamo 50/60 di scheda video per pareggiare le prestazioni di una integrata intel escludendo il fattore decoding.
Anche perché io non riuscirò a capire i tuoi post ma tu non rispondi neanche all'oggetto del mio post. Ti ho evidenziato in grassetto il fatto dei minimo cento euro perché se proprio vuoi fare quel ragionamento e cioè: "ma Zen non avrà una gpu integrata (inizialmente aggiungo io)" almeno per pareggiare le prestazioni metti una scheda video di pari prestazioni rispetto l'integrata di intel e che cavolo, no perché fa comodo a te sto cavolo di decoding metti la scheda da 100 euro amd o nvidia. Sai quanta gente sa cos'è il VP9? Io, te e gli altri su questo forum. Ergo uno che va al negozio sotto casa o uno che scrive qua ma non sa nulla (e così rispondo pure ad Ace: quelli che scrivono qua non sono solo nerd di pc ma anche persone che non conoscono un h di pc e anzi ho consigliato molto di più persone che non sapevano nulla che persone che sapevano già) vede solo meramente il costo di una gpu da mettere e la domanda sarà: "Qual'è la scheda video che pareggia le prestazioni di una integrata intel? intanto a me non interessa giocare" Tu gli risponderesti RX 460???? uhm sì perché ha il VP9 ma dai.... Io gli risponderei r7 /240/250;)
Che poi a vedere qua:
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/14
Basta una cavolo di r7 240 gddr3 che consuma meno della rx 460:D
DrunknAndry
05-10-2016, 12:04
ci si dimentica sempre che amd e intel fanno e faranno sicuramente cartello.. se a parità di prestazioni zen costerà la metà (?) state pur tranquilli che è un prezzo concordato a cui si allinearà anche intel, prima o dopo..
resta da vedere nella fascia i5 cosa propongono.. dove credo si abbiano le vendite più alte sia per chi cerca prestazioni da gaming sia per chi non se ne fa nulla ma tanto mettiamocelo.. secondo me è un segmento da max max max 250€..
se devo spendere 300€ per il 4+8 zen prendo il 4c intel a 200 e bona.. per quanto possa andar di più (?) il primo..
Mister D
05-10-2016, 12:08
Fermi tutti e facciamo un bel po' di distinguo:
- Se ti interessa solo fare HTPC non guardi la parte alta della gamma ma cerchi di andare su fattori di forma e quindi TDP il più bassi possibile (quindi fai Pentium/i3 vs APU)
- Se ti interessa solo un PC "da casa" con cui non giochi ti basta e avanza la fascia bassa, quindi hai di nuovo Pentium/i3 vs APU a scendere
- Se ti interessa una workstation con un ottimo processore metti una VGA discreta sempre
- Se ti interessa un PC per giocare ci metti una VGA discreta sempre, a meno che le tue pretese sul gioco siano davvero minime, nel qual caso torni a Pentium/i3 vs APU.
Tutto questo spazio di mercato per cui nella fascia di Zen è importante avere una iGPU io non lo vedo. Basta aprirsi un listino della grande distribuzione e già se un desktop monta un i3 ci mettono una GeForce GTSchifo™ perché nel momento in cui la parte grafica assume un minimo di importanza l'iGPU di Intel fa troppo schifo per essere accettabile.
Quel risparmio come ho già detto non esiste in questa fascia di mercato. Per il resto è evidente che se a 300$ Intel ti da prestazioni 100 AMD a 300$ dovrà darti prestazioni 100 per essere competitiva. Poi in base a valutazioni completamente diverse farà il prezzo con cui andare sul mercato. Per esempio quanto può produrre, o quanto vuole guadagnare per pezzo e anche quanto vuole recuperare di market share. Il tutto considerando anche che le fonderie non gli procurano costi fissi, visto che non ne ha, mentre Intel sì.
Se può produrre 100 non farà mai un prezzo che le consenta di vendere 200. Se può produrre illimitatamente (in prima approssimazione) potrà fare un prezzo per vendere 100 per guadagnare 20 o fare un prezzo per vendere 200 e guadagnare sempre 20, perché magari vuole più market share, oppure fare un prezzo per guadagnare 30, perché vuole aumentare il margine.
Prezzare un prodotto non è semplice come lo fanno quasi tutti sui forum.
All'utente medio non importa niente di questa roba, come già detto, e nel caso di cui aprli punterà decisamente più in basso di un i5.
Non so come definisci mainstream, ma quale che sia la tua idea di quella fascia basta che vai sul catalogo online di mediaworld e dividi per prezzo:
si parte da PC con grafica integrata (iGPU o APU) e poi salendo cominciano ad apparire le discrete, ma solo su CPU Intel, perché l'APU continua a bastare mentre l'iGPU no. In questa fascia di mercato è Intel che avrebbe il problema di cui parli, eppure non mi sembra ne stia soffrendo :D
Quotone. Ogni virgola:sofico:
francisco9751
05-10-2016, 12:17
tornando alla storia igpu si/no.
ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.
e questa fascia di utenti, sono quelli che spesso cambiano vga ogni anno.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
sgrinfia
05-10-2016, 12:21
tornando alla storia igpu si/no.
ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Il tuo discorso cè tutto, però cè anche chi non riuscirebbe a sopportare un mese senza un discreta , un mese con una igpu per un gamer sarebbero troppi.:D
Il sistema con RX460 fa 99/230 watt mentre quello con la r7 250X (più esosa della r7 250 che non ha il connettore ausiliare da 6 pin e che ha 640 stream processor vs 384) fa 110/246 watt.
Ti faccio un mio esempio che comunque sarà comune anche ad altri: volersi fare sì un sistema compatto mini-itx per non giocatori incalliti ma computazionalmente potente sul versante cpu, per esempio su soluzioni cpu da 65/max 95w, quindi se si è costretti a prendere una vga dedicata preferire quella con minori consumi/potenza da dissipare.
Ora, e forse ho spagliato io con i nomi, quella meno potente presentata recentemente da amd non stava sui 75w (se sì, se uno non è hard gamer ma usa quasi esclusivamente per decodifica video o poche accelerazioni quotidiane in ambito gui, ecc.)? Quando parlavo di centone io intendevo quella lì con quei consumi, oppure l'imminente nvdia 1050 liscia, anche lei all'incirca in quella fascia di prezzo e forse con medesimi consumi o ancor meno.
Sai quanta gente sa cos'è il VP9?
E' uno di quei casi in cui puoi fare a meno anche di sapere cos'è ma utilizzarlo tutti i giorni, youtube.
Comunque vedremo, chi vuole farsi sistemi piuttosto potenti sul versante mini-itx (questione di ingombri, portabilità, ecc, non vuol dire per forza di cose parlare di htpc) farà prima molto bene i propri calcoli costi/necessità e qua, per quanto mi riguarda e soprattutto se intel non esagererà con il listino, intel risulta molto più appetibile.
Uno dei motivi per cui spero che zen abbia successo :)
Vedremo, vedremo, sono proprio curioso.
AkiraFudo
05-10-2016, 12:35
E' uno di quei casi in cui puoi fare a meno anche di sapere cos'è ma utilizzarlo tutti i giorni, youtube.
ma è proprio questo il punto secondo me... lo utilizzi tutti i giorni e te ne freghi altamente di come venga effettuata la decodifica.
Anche perchè il risparmio energetico utilizzando la gpu anzichè la cpu dubito sia così rilevante.
Se poi hai un Atom o un dispositivo mobile allora per certi video molto pesanti è fondamentale ma con una qualsiasi cpu decente non avrai mai problemi.
ma è proprio questo il punto secondo me... lo utilizzi tutti i giorni e te ne freghi altamente di come venga effettuata la decodifica.
Non sono d'accordo, avere decodifica hardware, soprattutto su un versante computazionalmente così impegnativo come vp9 (per me varrebbe anche non fosse impegnativo, cpu risparmiata è cpu per più cose che personalmente sono abituato a fare contemporaneamente), è una cosa per me fondamentale su un sistema moderno, anche perché parliamo di vp9 pure oltre i tradizionali 720p/1080p e oltre i tradizionali 8bit per canale, aggiungiamo magari poi pure hdr, ecc..
Crysis90
05-10-2016, 12:49
Comunque c'è qualche cosa che non torna.
- BR viene sui 150$ ed è X4 ed è un BD su Excavator.
- Gli FX sono sempre BD ma su Piledriver, per contro sono X86 ma X8.
- Zen è un X8+8 nativo (QUESTO HA SEMPRE DETTO AMD).
Se AMD non produrrà a fianco di Zen X86 X8 nativo un Zen X4 X86 nativo, per me non riuscirebbe manco a soddisfare la richiesta OEM per Zen < di X8.
Guarda che ZEN - Summit Ridge è previsto sia 4X che 8X:
http://i.imgur.com/mEsW5AB.jpg
Non avrebbe senso proporre solo i TOP di gamma 8X, lasciando scoperta tutta la fascia bassa/mainstream che è proprio la fetta a cui AMD dice di voler ambire per recuperare quote di mercato (vedi POLARIS in ambito GPU). ;)
per bjt2 e tuttodigitale, ho trovato questo:
https://www.tomshw.it/globalfoundries-punta-sui-7-nanometri-finfet-amd-sorride-80045
Secondo Gary Patton, CTO di Globalfoundries, i 7 nanometri FinFET rappresentano un die shrink del 30% del processo a 14 nanometri.
un po pochino, in pratica sono dei 10nm chiamati 7nm... :rolleyes:
se è old, scusate, non c'ero :D
Super-old, direi:
https://semiaccurate.com/2016/09/26/globalfoundries-7nm-process-isnt-even-close-name/
SOLO Intel ad oggi sta lavorando ad un approccio preliminare al vero e proprio PP a 7 nm. E' l'unica che ha la tecnologia (e la disponibilità economica...), al momento.
Tutti gli altri, incluse GF e TSMC, stanno lavorando a dei 7 nm "camuffati". ;)
Non so come è messa Samsung, ma penso sia a livello di queste ultime due.
francisco9751
05-10-2016, 13:09
Il tuo discorso cè tutto, però cè anche chi non riuscirebbe a sopportare un mese senza un discreta , un mese con una igpu per un gamer sarebbero troppi.:D
okey, sarò un caso isolato.ma ci sono ;)
altrq cosa, se ti ai frigge la vga e la devi mandare in rma...prima di 2 settimane, ad essere ottimisti...la vga non torna.
rimango senza pc due settimane o piu?
voglip solo dire che un igpu, fa semprw comodo...anche se scorso come potrebbe essere un hd2500.
per questo penso che su quella fascia di prezzo...o ci inserisci un igpu scarsa, come fa intel..o stai basso col prezzo.
discorso diverso per le serie top..tipo l serie -E di intel... perché chi spende 500/1000€ per un cpu..non ha questi problemi..ma per chi n spende 200/250..e diverso.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
ciciolo1974
05-10-2016, 13:12
tornando alla storia igpu si/no.
ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.
e questa fascia di utenti, sono quelli che spesso cambiano vga ogni anno.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Tutto giusto però scusami, una vga giusto per accendere il pc da 20/25€ sul mercatino si trova senza troppi problemi credo...voglio dire, il case lo devi aprire/spostare in ogni caso per levare la vecchia, quindi...
AkiraFudo
05-10-2016, 13:19
Non sono d'accordo, avere decodifica hardware, soprattutto su un versante computazionalmente così impegnativo come vp9 (per me varrebbe anche non fosse impegnativo, cpu risparmiata è cpu per più cose che personalmente sono abituato a fare contemporaneamente), è una cosa per me fondamentale su un sistema moderno, anche perché parliamo di vp9 pure oltre i tradizionali 720p/1080p e oltre i tradizionali 8bit per canale, aggiungiamo magari poi pure hdr, ecc..
non ci vedo tutto sto dramma...
le rx lo hanno il supporto via hw, forse non ancora attivo ma prima o poi lo abiliteranno.
Le Apu non le conosco bene quindi non mi esprimo.
magari tu sei un pionieere e già hai uno schermo 10bit HDR un ultrahdBD player e molti contenuti da visionare. Ma per la massa sono ancora chimere.
roba HDR in VP9 sul tubo io personalmente non l'ho mai vista.
La cosa dei canali non l'ho capita, di che canali parliamo?
Credo che nemmeno skylake lo abbia il supporto completo VP9, che facciamo buttiamo tutti i pc attuali in discarica e corriamo a comprare pascal? io passo grazie.
Se poi interessa solo avere una iGPU allora Zen x8 non è semplicemente un prodotto adatto alle tue esigenze ma questo non significa che sia un prodotto incompleto. In fondo credo debba scontrarsi con Broadwell-e e non con le cpu 4 core.
francisco9751
05-10-2016, 13:35
io non ce l'ho, in quanto ho sempre avuto la discreta, e quando stavo senza avevo l iGPU.
vabbe chiuso il dibattito, si vede che è un problema che tocca solo me.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
non ci vedo tutto sto dramma...
Nemmeno io ce lo vedo ma potrebbe essere un ulteriore motivo per scegliere una nvidia 1050 se questa dovesse avere medesimo prezzo e consumi.
le rx lo hanno il supporto via hw, forse non ancora attivo ma prima o poi lo abiliteranno.
Come già detto non lo hanno attivo e con il "prima" o "dopo" per quanto mi riguarda mi sono fin troppo fidato nelle mie esperienze passate, ora basta.
Le Apu non le conosco bene quindi non mi esprimo.
Le attuali APU amd manco le ho tirate fuori per il modello di pc che ho menzionato prima e quelle moderne di amd usciranno solo a fine 2017.
Poi, ho sempre parlato solo di kabylake perché l'unica veramente conveniente, per ora su carta (vedremo che politica prezzi intel attuerà), sul modello di pc nuovo che ho descritto, skylake non lo prendo in considerazione proprio per i suoi deficit nel reparto decodifica video, per fortuna colmati da kabylake.
La cosa dei canali non l'ho capita, di che canali parliamo?
Secondo te? :)
AkiraFudo
05-10-2016, 14:02
Secondo te? :)
alle prime non rispondo, son punti di vista non posso darti torto in fondo...
al "secondo te", visto che me lo chiedi e senza offesa:p ma "secondo me" il tuo mi sembra marketing di buzzwords
Le immagini sono 8bit o 10bit. Altrimenti pubblicizziamo i pannelli da 24 e 30 bit.
Tutta sta computazione non ce la vedo... credo che ad uno zen x8 gli rimbalzi un video hevc o vp9 anche fosse in 4k hfr
Crysis90
05-10-2016, 14:15
definire super-old una cosa di 10 giorni fa mi pare anche esagerato :sofico:
In questo forum vengono definite come OLD le news postate da qualche ora.
Figuriamoci quelle postate da 10 giorni. :p :p :D :read: :O
Le immagini sono 8bit o 10bit. Altrimenti pubblicizziamo i pannelli da 24 e 30 bit.
Appunto, mai sentito di flussi video a 10 bit che vanno "di moda" soprattutto tra i video in hevc (che skylake per esempio non dispone di decodifica hardware)? Le incompatibilità/problematiche nei flussi video a 10bit in vari h264, problematici per tanti mediabox?
Insomma, possono essere problematiche che portano pure a riproduzione non stutter-free.
Tutta sta computazione non ce la vedo...
Io sì, è sempre computazione che potrebbe tranquillamente essere scaricata dalla cpu principale, soprattutto per chi come me ha la cpu spesso abbastanza impegnata (per esempio nella generazione di dati di correzione errore tramite reed-solomon di giga e giga di dati importanti).
Free Gordon
05-10-2016, 15:06
tornando alla storia igpu si/no.
ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.
e questa fascia di utenti, sono quelli che spesso cambiano vga ogni anno.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Un buon punto...
Anche per questo, mi chiedo se AMD non faccia uscire un chipset (x370? ;) Chi lo sa?) che magari integra una piccolissima GPU per veicolare i segnali video e le decodifiche via hw.
AkiraFudo
05-10-2016, 15:17
Appunto, mai sentito di flussi video a 10 bit che vanno "di moda" soprattutto tra i video in hevc (che skylake per esempio non dispone di decodifica hardware)? Le incompatibilità/problematiche nei flussi video a 10bit in vari h264, problematici per tanti mediabox?
Insomma, possono essere problematiche che portano pure a riproduzione non stutter-free.
come l'ho anche scritto...
Se poi hai un Atom o un dispositivo mobile allora per certi video molto pesanti è fondamentale ma con una qualsiasi cpu decente non avrai mai problemi.
i mediabox fanno schifo, è roba stand alone con processori risc arm low cost pietosi, hai bisogno per forza di una decodifica hw oppure è la fiera dello stutter anche con un 1080p24p
Io sì, è sempre computazione che potrebbe tranquillamente essere scaricata dalla cpu principale, soprattutto per chi come me ha la cpu spesso abbastanza impegnata (per esempio nella generazione di dati di correzione errore tramite red-solomon di giga e giga di dati importanti).
Se poi interessa solo avere una iGPU allora Zen x8 non è semplicemente un prodotto adatto alle tue esigenze ma questo non significa che sia un prodotto incompleto. In fondo credo debba scontrarsi con Broadwell-e e non con le cpu 4 core.
Se devi unire l'utile/il lavoro al dilettevole con video iper pesanti appunto nel tuo caso hai esigenze particolari, prenderai un kb con iGPU o Zen / Broadwell-e + 1050.
Ci siamo incartati in un loop.. passo e chiudo:) in fondo ognuno di noi ha le sue fisime!;)
francisco9751
05-10-2016, 15:41
Un buon punto...
Anche per questo, mi chiedo se AMD non faccia uscire un chipset (x370? ;) Chi lo sa?) che magari integra una piccolissima GPU per veicolare i segnali video e le decodifiche via hw.
sarebbe cosa buona e giusta.
anche perché come detto su, ci sono mille casi in cui un igpu ti puó tornare utile...tipo vga che ti muore..tra l altro io non ho nemmeno un portatile,sarebbe pure un problema fare RMA.. e di avere hardware di scorta o inutilizzato..no grazie.
beh vedremo AMD come si comporta
i mediabox fanno schifo, è roba stand alone con processori risc arm low cost pietosi, hai bisogno per forza di una decodifica hw oppure è la fiera dello stutter anche con un 1080p24p
Certo, ma intanto io con 50 euro tutto incluso ho un odroid c2 (arm amlogic s905) che decodifica in hw di tutto e di più sia sotto kodi, android e pure su precise distro linux che funzionano in decodifica hw anche su tutta la gui. :D
Se devi unire l'utile/il lavoro al dilettevole con video iper pesanti appunto nel tuo caso hai esigenze particolari,
Come detto, decodifica hw è utilissima anche per video non pesanti e i vp9 pure lisci, anche senza andare oltre i 1080p, portano via un bel po' di cpu tradizionale se non decodificati in hw.
Cmq, sì, kabylake è molto più appetibile per le mie necessità ma è troppo presto per dirlo, vedremo come verrà prezzato, oltre al fatto che mi è molto utile la potenza bruta in single thread (e qua non so quanto zen potrà avvicinarsi a kabylake, ma anche a skylake) visto che vari programmi che uso e un po' datati puntano proprio sul singolo thread. Inzomma, vedrem.
capitan_crasy
05-10-2016, 16:03
Un buon punto...
Anche per questo, mi chiedo se AMD non faccia uscire un chipset (x370? ;) Chi lo sa?) che magari integra una piccolissima GPU per veicolare i segnali video e le decodifiche via hw.
x370 è un classico FCH evoluzione di quelli attuali su piattaforma FMx...
Per il resto trovo ridicolo mettere una parte logica per codificare video in HW con le CPU moderne...
Grizlod®
05-10-2016, 17:14
Un buon punto...
Anche per questo, mi chiedo se AMD non faccia uscire un chipset (x370? ;) Chi lo sa?) che magari integra una piccolissima GPU per veicolare i segnali video e le decodifiche via hw.Difficile imho...se prima erano esclusiva del formato Micro ATX, ora con l'AM4 unificato, penso proprio che se uno vuole la igp, si monta un'APU.
AMD vende anche schede video discrete e copre tutto il range di mercato con le sue offerte; se qualcuno ci mette un FX e non videogioca, sceglie una VGA di fascia bassa, la quale supporta anch'essa sia OpenCL che DXVA.
Io almeno la vedo così!
techfede
05-10-2016, 17:58
a metà 2017 escono le Apu Zen 4c/8t, sarebbe Raven Ridge.
per circa metà 2017 avremo:
APU BR 2m/4c (gcn3) Q4 2016
APU Zn 4c/8t (gcn4) Q2-3 2017
CPU Zn 4c/8t Q1 2017
CPU Zn 8c/16t Q1 2017
ha postato la tabella Crysis90
Aspetta un momento, io ero convinto che avessero detto esplicitamente che i 4c/8t saranno soltanto APU, quindi non disponibili prima di metà 2017 circa, mi sono perso qualcosa?
E poi, se Zen nascesse come x8, non avrebbe senso recuperare i die fallati con almeno un x6?
capitan_crasy
05-10-2016, 18:30
Aspetta un momento, io ero convinto che avessero detto esplicitamente che i 4c/8t saranno soltanto APU, quindi non disponibili prima di metà 2017 circa, mi sono perso qualcosa?
E poi, se Zen nascesse come x8, non avrebbe senso recuperare i die fallati con almeno un x6?
Sappiamo con assoluta certezza delle versioni a 8/16, ma sono apparsi anche gli ES ZEN a 4/8; niente di ufficiale comunque è stato detto su queste versioni...
Inoltre manca ancora la conferma che con ZEN si possano utilizzare soluzioni a 6 core o comunque con core fallati stile K10/K15...
Ale55andr0
05-10-2016, 19:04
tornando alla storia igpu si/no.
ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.
e questa fascia di utenti, sono quelli che spesso cambiano vga ogni anno.
Tapatalked with RedMi 3 Pro
Quotone. Anzi io sono pure curioso di vedere se la gpu integrata sarà potenziata un pelo sui nuovi i7, perché in attesa di una bella vga discreta (cali di prezzo della 1080 e/o uscita di vega o eventuale seconda venuta di cristo che fonderà un suo brand di gpu che mi pare la cosa più probabile in tempi accettabili) nel frattempo mi gioco certi giochi del passato che nonostante l'età faticavano sulla hd4000 del 3770 :asd:
francisco9751
05-10-2016, 19:20
CVD
Tapatalked with RedMi 3 Pro
paolo.oliva2
05-10-2016, 19:34
Sono daccordo, non possono avere un'offerta che si ferma a 150$ e lascia un buco fino a 400$.
Questa prateria può essere coperta con modelli 6c/12t, con modelli spompati in frequenza o con 4c/8t (nativi o meno).
Lo spompare troppo in frequenza renderebbe poco competitive certe CPU, perché magari un 4c@3GHz mi basta ma un 8c@2GHz no e preferisco prendermi un i5 con meno thread ma più potenza bruta (i numeri sono tutti a caso).
Nel desktop penso che non avrebbe senso... perchè un procio >X4 con frequenza def bassa, soddisferebbe al limite chi fa MT... ma quanto lo prezzeresti? Un X6 Intel (mi sembra) 3,5GHz def e 4GHz turbo... credo sui 500€... un Zen X6 lo dovresti prezzare a quanto? Personalmente anche a 350€ io non lo acquisterei (se non con mobo AM4 particolarmente basse di prezzo vs 2011 v3).
A quel punto meglio non immettere troppi modelli e offrire o X4 a clock più alto (praticamente segare 2 core ad un Zen X6 fallato) e/o direttamente X8
che offrirebbe un MT superiore rispetto all'X6 Intel, soprattutto perchè un 6900K è 3,2GHz e un teorico Zen X8 a 2,8GHz lo potresti comunque prezzare bene, certamente meglio dei 350€ di un teorico Zen X6.
Inoltre penso che Intel con KabyLake abbia decisamente puntato a frequenze def maggiori proprio per affrontare un discorso di marketing del tipo "un X4+4 con potenza superiore a core (IPC * frequenza) è meglio di un X6+6/X8+8 a clock inferiore". E indubbiamente Intel in potenza marketing non ha eguali :D.
Se hanno solo l'8c il posizionamento è un enigma, anche considerando quel che si diceva sopra sulle iGPU, anche se nella mia esperienza la iGPU non si usa nemmeno sugli Intel in ambito corporate, ma si usano cmq delle GPU discrete di fascia Schifo™.
Io non voglio andare contro a nessuno, però, anche se è bello sperare a frequenze da BD, ho una sensazione che suppergiù saranno tipo quelle Intel, forse simili all'X6, più alte del 6900K/6950X e più basse del 6700K/7700K.
L'altro problema, sempre relativo all'esempio che ho fatto sopra (in grassetto per comodità), è che se anche hanno un 4c/8t nativo, farlo troppo alto in frequenze finisce per cannibalizzare l'8c, quindi anche avendo sia l'8c sia il 4c (e in effetti che sia nativo o meno il concetto è lo stesso), il posizionamento rimane comunque un enigma.
Secondo me si ma anche no, nel senso che Intel senza concorrenza il problema l'ha risolto prezzando alto il 6700K, diciamo per chi gioca e non sfrutta al 100% l'MT, mentre chi fa utilizzo intenso di MT, comunque un 6700K è stretto, ha insertito l'invito dell'X6 per portare il cliente sul 2011, per poi, se ingalluzzito, offrirgli un 6900K.
Se ribaltiamo con Zen, anche ipotizzando un Zen X4 sui 250€, la differenza per l'X8 sarebbe al più 250€ (500€ per un Zen X8), molto inferiore ai 700€ di Intel (6700K/6900K), e poi ci sono per Intel -800MHz di differenza clock... non penso che architetturalmente Zen possa avere più di 400MHz, perchè ricalca un po' BD (nel senso che X4 o X8 non ha differenze architetturali di nota), e con BD tra X8 e X4 mi sembra addirittura che solamente 1 modello X4 aveva 100MHz in più di frequenza Turbo, il resto tale ed uguale.
paolo.oliva2
05-10-2016, 19:46
Guarda che ZEN - Summit Ridge è previsto sia 4X che 8X:
http://i.imgur.com/mEsW5AB.jpg
Non avrebbe senso proporre solo i TOP di gamma 8X, lasciando scoperta tutta la fascia bassa/mainstream che è proprio la fetta a cui AMD dice di voler ambire per recuperare quote di mercato (vedi POLARIS in ambito GPU). ;)
Mom, devi unire 2 cose. AMD riporta Zen X86 X8+8 nativo, quindi vuol dire che la produzione di Zen è X8+8.
Il fatto che AMD commercializzerà Zen X4+4, non vuole assolutamente dire che produrrebbe Zen X4 nativo, ma sarebbe una conseguenza del riciclo di Zen X8+8 fallati. AMD NON HA MAI riportato di Zen X86 produzione nativa X4+4.
Questo non vuole dire che non lo produrrà, in quanto c'è l'NDA e non si sa nulla, ma per il momento qualsiasi schema di Zen X86 riporta 2 moduli con 4 core ciascuno con L2 condivisa, una fetta di L3 a modulo con 1 MC a 2 canali/4 banchi e con ogni canale destinato ad 1 modulo 4 core. L'X4 deriverebbe da un Die X8 nativo con 1 modulo fallato.
La storia è piena di modelli commercializzati non prodotti nativamente... esempio gli X3 (che a volte si riusciva a riportare X4), dei proci X86 che erano APU (quindi con iGPU segata), gli FX che erano tutti X8 nativi ma commercializzati pure come X6 e X4...
Il punto è che un procio fallato ti fa si rientrare dei soldi commercializzandolo come modello inferiore, ma comunque ti fa rientrare meno dello stesso die sano. Per farti un esempio, supponiamo che da 1 die si possano realizzare 4 modelli (esempio un FX BD), di cui 2 sani (quindi X8) la cui differenza è la selezione della frequenza, in questo caso 8320 e 8350, poi a seconda del die fallato, FX X6 e FX X4.
Nella logica di produzione, si monetizza una media a die, quello che si perde nei fallati (X6 e X4) lo si ricarica nel modello top (8350) ed in generale il modello medio (8320) dovrebbe rappresentare il costo/ricarico effettivo a die. Ovviamente il tutto è soggetto a cambiamento a seconda del numero dei fallati e del modello di procio che tira di più. Ad esempio, negli FX BD, l'8350 rappresentava (a memoria) solamente un 30-40€ in più rispetto all'8320, e gli FX X6 ed X4 non hanno mai rappresentato un grosso volume, perchè un X6 a -20€ di un X8 e idem un X4 -50€, non erano di certo appetibili.
Se ribalti in toto il tutto su Zen, considerando la produzione nativa X8 come lo era per gli FX BD, in primis non puoi avere volumi considerevoli di proci fallati (sarebbe già CATASTROFICO 5 die fallati su 100), ed ovviamente ciò vorrebbe dire che su 100 proci venduti 95 debbano essere X8. Mi viene difficile ipotizzare 95 Zen X8 venduti e quindi preferiti ad un Zen X4 a 250€, se non con un prezzo Zen X8 non superiore a 350€ (almeno il modello base).
E' chiaro che se in corso di lavori AMD decide di produrre Zen X4 nativo, il mio discorso cade... ma il fabbricare un Zen X4 nativo è contro, storicamente, all'operato AMD. Con BD, AMD ha realizzato un'architettura base con un numero di core standard, prodotto in quell'unico die, quindi grande velocità nell'affinamento produzione, e da cui recuperare i die fallati e utilizzare più die per affrontare il discorso Opteron, cioè procio server a multipli di core rispetto al die nativo.
Viene da sè che una produzione di Zen X86 X4 nativa non avrebbe senso per affinamento produzione e nel contempo i vari die fallati si scontrerebbero con l'offerta BR, dove BR è X4 APU a 150$, e Zen fallato X2 (?) senza VGA, con potenze simili a BR, e quindi a che prezzaggio?
E poi... mi viene pure un altro dubbio. Ricordo che era stato postato che tutta la fase di test e selezione costa parecchio... quindi se un die Zen X8 costa 25$ ed un die X4 15$ (hanno parti in comune standard, tipo I/O, MC che hanno le stesse dimensioni sia con 4 che 8 core), mi pare che sia corretto estrapolare che si guadagnerebbe di più vendendo un X8 al prezzo di 2 X4 che 2 X4 veduti singolarmente. Oltretutto considerando che un X8 lo vendi se fallato mentre un X4 no (scritto prima). Quindi non vedo assolutamente perchè AMD debba guardare il listino Intel quando la sua logica di produzione è totalmente differente. AMD DEVE guardare i suoi interessi, e per me meglio vendere un X8 a prezzo stra-competitivo che infognarsi sugli X4 (dove Intel è competitiva in frequenza) mentre non lo è (a giudicare dall'ES A0 Zen) da X8 a superiori e dove AMD avrebbe un margine pazzesco... una cosa è un 6700K a 350€ vs Zen X4 a 250€, tutt'altra un 6900K a 1070€ vs un Zen X8 che con gli stessi margini di un Zen X4 potrebbe essere venduto a 400€.
La differenza è che un Zen X4 a 250€ vs un 7700K a 350€ la vedo dura che la gente preferisca Zen, ed inoltre un taglio di 50€ operato da Intel obbligherebbe AMD a prezzarlo sotto i 200€. Se ribalti il tutto su un Zen X8 vs 6900K, Intel quanto dovrebbe tagliare se AMD proponesse un Zen X8 a 500€? Eppure guadagnerebbe di più rispetto ad un Zen X4 a 200/250€. I vari "esperti" delle varie testate, smonterebbero Zen X4 vs un 7700K in 10", perchè non credo possibile che Zen sia migliore in tutto rispetto a KabyLake, quindi lo ribalterebbero a destra e a sinistra fino a trovare un punto debole e di li rece a iosa focalizzate su quell'aspetto. Un Zen X8 venduto a meno del 50% di un 6900K non puoi trovare nulla su cui ribattere il prezzo/prestazioni, sia verso il 6900K che ancor più verso un 7700K.
Poi AMD farà quel che farà, ma onestamente non trovo illogico il mio ragionamento.
paolo.oliva2
05-10-2016, 19:56
Quotone. Anzi io sono pure curioso di vedere se la gpu integrata sarà potenziata un pelo sui nuovi i7, perché in attesa di una bella vga discreta (cali di prezzo della 1080 e/o uscita di vega o eventuale seconda venuta di cristo che fonderà un suo brand di gpu che mi pare la cosa più probabile in tempi accettabili) nel frattempo mi gioco certi giochi del passato che nonostante l'età faticavano sulla hd4000 del 3770 :asd:
Sarà che sono un ex-tecnico... ma sinceramente in casa una vga da sbarco, un ali e cose similari le tengo sempre, anche perchè se ho un guasto, avere componenti di scorta è l'unico modo per inquadrare cosa si è rotto e quindi ordinare a botta certa il componente da sostituire. Tra l'altro, per me non è nemmeno un problema di costi... perchè smontare il tutto ed andare da un venditore, quello gratis non lo fa di sicuro in primis, sicuramente ti dirà di ripassare e quindi perdi tempo, e se poi il componente guasto lo ordini da lui, ti rincara il suo guadagno + il costo del montaggio (e certamente la spesa ti lieviterà di 50€ se è onesto, sia nei prezzi che nella riparazione (ti può pure smollare un qualche cosa che ha in casa e farti saltare un tuo componente sano montato nel PC). Poi... se uno ha il sistema di raffreddamento a liquido (come me, a caso, almeno quando ero in Italia), è più rognoso smontare il tutto per portare il PC da chi ha i componenti per testare che riparare direttamente il PC.
Per verificare il guasto di un PC, basta 1 ali ed 1 VGA da sbarco. Le DDR difficilmente si romperebbero ambedue i banchi (quindi basta testare con 1 banco e hai la sicurezza al 99,99%), il procio è pressochè impossibile che salti (in 30 anni di OC, mi sono saltati 2 proci, 1 inspiegabilmente ed un Thuban a causa di un corto di condensa), quindi i problemi, avendo solo 1 ali ed 1 VGA, si ridurrebbero alla mobo... ma comunque sai perfettamente cosa acquistare. Lo ordini, il giorno seguente hai già il materiale, la sera hai già riparato tutto.
P.S.
Ho quotato te, ma era riferito a quello che tu hai quotato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.