PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

george_p
26-11-2016, 14:31
Ma il problema è che non si può discutere su quello che uno non sa, se non ipotizzando, e comunque la discussione avrebbe un suo valore senza i vari paletti/totem.

Il TH lo si è impostato discutendo TECNICAMENTE, ma non è servito ad una mazza, semplicemente perchè non esiste discussione razionale nel momento in cui qualsiasi altro produttore si ipotizza possa commercializzare un prodotto migliore di Intel (come se storicamente non fosse mai successo).

A te va bene una discussione impostata su Intel è il meglio e niente e nessuno può fare meglio e se esci da questo totem sei un fanboy illuso che fomenta false aspettative?

Quindi.... o si discute sui rumors, o si aspetta qualcosa di ufficiale.

In ogni caso i rumors non riportano NULLA di impossibile... in quanto alla fin fine siamo a +50MHz/+200MHz def da un ES di 6 mesi, le prestazioni paragonate ad un 6850K vs un 5960X (quindi meno), e dei prezzi che per quanto incredibili rapportati al listino Intel, possibilissimi in relazione ai costi.

Ma cosa c'entra intel qua? Parlo di Zen e solo ad esso mi riferisco.

Semplicemente su qualsiasi notizia si legga senza avere un minimo di riscontro/affidabilità qui si scrive a iosa prendendolo per vero, e più sono i siti che parlano della stessa notizia scritta da un chiunque utente in un forum (a prescindere possa essere affidabile o meno) più in questo thread viene assunta come attendibile/quasi vera.

Penso che se c'è qualcosa su cui discutere per cui ne vale la pena ok, ma quando non c'è nulla su cui ragionare se non aria fritta è meglio lasciare a riposo il thread.
Tanto quelle scoregge non diventano vere a furia di ripeterle e farle rimbalzare su e giù per il web.

Poi se si vuole usarle per scrivere quanto si speri che ciò si realizzi allora è diverso.

paolo.oliva2
26-11-2016, 14:46
guardate che c'è scritto sul sito amd :eek:

Il che mi sembra ovvio. Non è altro che l'avvertenza a chi investe in borsa su AMD, elencando le varie possibilità di rischio.
La borsa è o non è un rischio? Ma è indipendente da Zen...

paolo.oliva2
26-11-2016, 15:01
Ma cosa c'entra intel qua? Parlo di Zen e solo ad esso mi riferisco.
Scusa, se io dico Zen avrà 3GHz clock, oppure 3,3GHz, perchè c'è tutta questa "sensibilità" su clock maggiori di un 6900K (Intel)? E' ovvio che tutto quello che riguarda Zen, previsioni e quant'altro sono in strettissima dipenda dei prodotti Intel odierni.

Semplicemente su qualsiasi notizia si legga senza avere un minimo di riscontro/affidabilità qui si scrive a iosa prendendolo per vero, e più sono i siti che parlano della stessa notizia scritta da un chiunque utente in un forum (a prescindere possa essere affidabile o meno) più in questo thread viene assunta come attendibile/quasi vera.
Se fai un riscontro a quanto successe con BD, allora chi "sbagliò"? Chi aveva dato retta alle fonti ufficiali o chi ai rumors?

Penso che se c'è qualcosa su cui discutere per cui ne vale la pena ok, ma quando non c'è nulla su cui ragionare se non aria fritta è meglio lasciare a riposo il thread.
Tanto quelle scoregge non diventano vere a furia di ripeterle e farle rimbalzare su e giù per il web.

Questo è il problema dei rumors, che poi è la radice del pensiero umano... più sono che pensano la stessa cosa, più potrebbero essere a sbagliare e non il contrario.

Poi se si vuole usarle per scrivere quanto si speri che ciò si realizzi allora è diverso.
C'è da precisare che ognuno può avere il suo pensiero e si postano dati/link giusto per rafforzare la propria tesi. Non posso certo negare che questi rumors mi facciano piacere.

Però... questi rumors alla fin fine fanno brodo ad AMD, nel senso che con i prezzi/prestazioni diffuse in rete, penso che possano essere in parecchi a ritardare l'acquisto di un nuovo sistema.
Però... alla fin fine, se tutto si rivelasse falso, AMD realmente ci guadagnerebbe da tutto ciò? Io credo che addirittura ci perderebbe... quindi mi fa riflettere che AMD non faccia nulla (nella fattispecie, a rumor negativi si è sempre imputato il silenzio di AMD come una sorta di conferma)

tmx
26-11-2016, 15:15
probabilmente poco attendibile, ma riporto comunque perchè sta girando e non mi sembra sia stata postata qui: https://hardforum.com/attachments/image001-png.10394/

bjt2
26-11-2016, 15:29
probabilmente poco attendibile, ma riporto comunque perchè sta girando e non mi sembra sia stata postata qui: https://hardforum.com/attachments/image001-png.10394/

http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=277113&postcount=4269

Probabilmente fake...

stefanonweb
26-11-2016, 17:15
Scusate, secondo questa tabella:
http://wccftech.com/amd-zen-8-core-35ghz-cpu-spotted/
In pratica i vari processori, derivano dallo stesso 8+8, cioè nelle varie declinazioni, ci sono partendo dal basso 2 core disabilitati/fallati, 1 core disabilitato/fallato, tutti i core ed infine la versione con moltiplicatore sbloccato... Stesso dicasi per la cache... Ma in pratica il processore è sempre lo stesso? Giusto? Cioè NOn esistono 4+4 o 6+6 NATIVI???

Infine mi chiedevo, quando usciranno le APU, cambierà proprio il processore oppure secondo voi inseriranno solo la GPU in un apposito spazio già predisposto su quelli esistenti? Grazie.

Roland74Fun
26-11-2016, 18:07
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=277113&postcount=4269

Probabilmente fake...
Se fosse vero così, gia vedo gli skylake nei cestini delle offerte al centro commeciale. Od al Lidl.....

Mister D
26-11-2016, 18:22
Scusate, secondo questa tabella:
http://wccftech.com/amd-zen-8-core-35ghz-cpu-spotted/
In pratica i vari processori, derivano dallo stesso 8+8, cioè nelle varie declinazioni, ci sono partendo dal basso 2 core disabilitati/fallati, 1 core disabilitato/fallato, tutti i core ed infine la versione con moltiplicatore sbloccato... Stesso dicasi per la cache... Ma in pratica il processore è sempre lo stesso? Giusto? Cioè NOn esistono 4+4 o 6+6 NATIVI???

Infine mi chiedevo, quando usciranno le APU, cambierà proprio il processore oppure secondo voi inseriranno solo la GPU in un apposito spazio già predisposto su quelli esistenti? Grazie.

Ciao,
ancora non si sa nulla di preciso ma si ipotizza (e per me qualche di quei rumors sono presi da qui :asd:) che siccome l'unità base è il CCX formato da 4 core e il top di gamma avrà 2 ccx per un totale di 8 core (16 th), amd potrebbe derivare le cpu di fascia inferiore disabilitando uno o due core da ogni CCX (il 6/12 formato da 3c+3c e il 4/8 formato da 2c+2c).
Le Apu RR avranno un die nativo con un ccx solo formato da 4 core (8th) con al posto del CCX la gpu.

bjt2
26-11-2016, 18:26
Se fosse vero così, gia vedo gli skylake nei cestini delle offerte al centro commeciale. Od al Lidl.....

Le frequenze sono troppo basse e non credo che AMD disabiliti il SMT per segmentare...

L'altra slide potrebbe essere vera... Riporta in basso a sinistra 1 | 2017... Pagina 1 di una presentazione del 2017... A gennaio che c'è? Il CES(s)?

https://pbs.twimg.com/media/CyJ32x9XEAA5pfY.jpg:large

paolo.oliva2
26-11-2016, 18:38
Le frequenze sono troppo basse e non credo che AMD disabiliti il SMT per segmentare...

L'altra slide potrebbe essere vera... Riporta in basso a sinistra 1 | 2017... Pagina 1 di una presentazione del 2017... A gennaio che c'è? Il CES(s)?

https://pbs.twimg.com/media/CyJ32x9XEAA5pfY.jpg:large

Traducendo quanto scritto:

Turbo core sul TDP totale? Cioè, la frequenza aumenterebbe in base ai core usati?

In base al modello Zen, cioè se sbloccato, si può variare il TDP e di qui varierebbero le frequenze def e turbo?

Che vuol dire 400$ si definisce la performances? 400$ per un X8 o 400$ il top X8?

capitan_crasy
26-11-2016, 18:57
Le frequenze sono troppo basse e non credo che AMD disabiliti il SMT per segmentare...

L'altra slide potrebbe essere vera... Riporta in basso a sinistra 1 | 2017... Pagina 1 di una presentazione del 2017... A gennaio che c'è? Il CES(s)?

https://pbs.twimg.com/media/CyJ32x9XEAA5pfY.jpg:large

Fake senza dubbio...

alel8
26-11-2016, 19:13
buonasera a tutti, chiedo qui perchè vedo che siete molto informati.
devo fare un acquisto riguardo ad un pc con cpu : amd a10 7860k, ho scelto questa cpu principalmente per il rapporto qualità prezzo, che sia un 4 core, e che rispetto al a10 7850k ha il dissipatore silenzioso otre a consumi minori di 30w.
volevo chiedere se converrebbe aspettare gennaio per l'uscita di nuove cpu. inoltre se verranno lanciate nuove a10/8 con costo medio 100€.
o in alternativa se converrebbe aspettare perchè si prevede un crollo di prezzo di quelle attuali dato che uscirà una nuova tecnologia. grazie mille

Gioz
26-11-2016, 19:20
buonasera a tutti, chiedo qui perchè vedo che siete molto informati.
devo fare un acquisto riguardo ad un pc con cpu : amd a10 7860k, ho scelto questa cpu principalmente per il rapporto qualità prezzo, che sia un 4 core, e che rispetto al a10 7850k ha il dissipatore silenzioso otre a consumi minori di 30w.
volevo chiedere se converrebbe aspettare gennaio per l'uscita di nuove cpu. inoltre se verranno lanciate nuove a10/8 con costo medio 100€.
o in alternativa se converrebbe aspettare perchè si prevede un crollo di prezzo di quelle attuali dato che uscirà una nuova tecnologia. grazie mille
fondamentalmente ci sono solo rumors ed informazioni non ufficiali, quindi fino al listino ufficiale si possono solo fare ipotesi su prestazioni e prezzi.
io aspetterei per vedere l'effettiva lineup ad inizio anno nuovo.

cdimauro
26-11-2016, 19:22
dare per scontato che in un bench di un gioco ottieni risultati univoci e talmente lineari da poter fare estensioni con proiezioni su variazioni di frequenza mi fa chiedere se tu giochi o usi i giochi solo come test, perchè io non ho mai trovato i giochi così efficaci per fare valutazioni in tale ottica
http://www.techspot.com/review/1081-dx11-vs-dx12-ashes/page5.html
quindi ad esempio, dal link che ti propongo, nei vari casi in cui un i7 ed un i3 con la 980Ti fanno risultati simili per te significa che le cpu sono equivalenti?
Non ho mai preteso di generalizzare UN benchmark, e questo lo puoi leggere anche dai miei precedenti post, anche recenti.

AotS è stato citato perché è l'UNICO leak in ambito ludico in cui appare Zen (ovviamente, essendo un leak, è tutto da verificare. Ma questo lo ripeto da tempo, qualunque siano i test che spuntano), ed è interessante perché è un gioco moderno, che fa uso delle DirectX12 (che spalmano su più core/thread hardware il carico), e che riesce più degli altri giochi a sfruttare più core/thread hardware, come avrai visto dai grafici riportati da un altro utente.
sia chiara una cosa, a me se amd va di più, di meno, alla pari, costa di più costa di meno...cambia meno di zero, quando deciderò di cambiare piattaforma vedrò cos'è disponibile e sceglierò a seconda della spesa che sono disposto ad effettuare, ma un conto è fare previsioni ed ipotesi, un conto è parlare per massime sentenziando.
Nessuna sentenza: vedi sopra. E vedi pure i precedenti post sull'argomento.
io credo che il TDP venga facilmente frainteso ed interpretato in maniera impropria, accorpandolo a discorsi estendendo il suo significato verso direzioni che non rappresta.
Il problema qui è che Paolo, come al solito, s'inventa cose di sana pianta sul TDP, senza che si sia preso la briga di andare a verificare i dati ufficiali riportati da Intel nel suo sito.

Si vede che se non diffama il suo odiato nemico non riesce a dormire la notte...

Gioz
26-11-2016, 19:45
Non ho mai preteso di generalizzare UN benchmark, e questo lo puoi leggere anche dai miei precedenti post, anche recenti.

AotS è stato citato perché è l'UNICO leak in ambito ludico in cui appare Zen (ovviamente, essendo un leak, è tutto da verificare. Ma questo lo ripeto da tempo, qualunque siano i test che spuntano), ed è interessante perché è un gioco moderno, che fa uso delle DirectX12 (che spalmano su più core/thread hardware il carico), e che riesce più degli altri giochi a sfruttare più core/thread hardware, come avrai visto dai grafici riportati da un altro utente.
su questo hai ragione, sono stato ingiustamente provocatorio e me ne scuso.

cdimauro
26-11-2016, 19:46
Si, ma al solito interpreti i dati partigianamente.
+40% IPC su Excavator che a sua volta guadagna +18% su Piledriver.
Quando AMD ha relazionato Zen sull'8350, ha riportato che un Zen X8 andrebbe il doppio di un 8350 X8.
Se trovi similitudine tra +40% e 100% sei tu che la vuoi, tuo problema, io ho postato (semplicemente) la realtà.
Lascia perdere la realtà, che non sai dove stia di casa.

Al solito non hai capito una benemerita mazza delle cose di cui parli, ma il bello è che pretendi fare scuola agli altri.

Il 40% è riferito a una media, probabilmente ottenuta da un insieme di applicazioni che AMD ha testato.

Il 100% di cui parli è il risultato di UN solo test con UNA bel precisa applicazione, Cinebench R15.
Penso neanche mia... ma continua ad essere totalmente fuorviante rappresentare la forza bruta di Intel a core con proci che sono 2 core.
Ma di cosa stai parlando adesso?!?
Ma questo non impedisce di certo l'impossibilità di non poter fare nessun'altra cosa "sotto" e con sè tutti i limiti di un X2
Se non ti fosse ancora chiaro, in quelle condizioni tutte le altre applicazioni sono inutilizzabili, o ricevono una miseria di tempo di CPU.

Quando un processo è impostato in modalità "real time", soltanto processi con la stessa priorità possono ottenere la CPU: TUTTI quelli con priorità inferiore non ricevono nessun tempo di CPU, a meno che TUTTI i processi real time siano bloccati (in attesa di I/O, ad esempio). Ma in quest'ultimo caso, visto che la CPU non è comunque utilizzata dai processi real time, può benissimo passare anche a processi con priorità inferiore, senza che i primi siano minimamente intaccati (visto che "dormono").
Nessuno dice il contrario, ma un conto è guadagnare, tutt'altro straguadagnare.
Cosa non ti è chiaro del fatto che AMD ha fatto lo stesso quando aveva i prodotti migliori?

Sono stati postate anche tabelle coi primi processori dual core, che costavano l'ira di dio, ma "stranamente" non hai avuto nulla da dire...
Se le ultime info corrispondessero a realtà, AMD, come azienda votata al profitto, evidentemente guadagnerà con Zen, ma se venderà Zen X8+8 addirittura a meno del prezzo di Intel X4+4 (e nessuno, dotato di buon senso, piò ipotizzare che Zen X8+8 andrà meno di un i7 X4+4), rispecchia appieno quello che ho sempre detto, cioè che oggi paghiamo un X4 ai prezzi di un X8 e domani, con AMD, possiamo ritornare sulla strada "corretta" e pagare la stessa cifra (meno) per un X8, e sempre con un'azienda votata al profitto... segno evidente che il prezzo "giusto" che applica Intel sia giusto solamente per Intel.
E' ovvio che se AMD presenterà dei prodotti concorrenziali, i prezzi sono destinati a scendere per tutti. Come già detto, e all'esatto contrario di quello che costantemente riporti, il prezzo non lo fa Intel, ma il mercato.

E al momento il prezzo è quello giusto, perché lo decide il mercato, e non Intel.
Ma tu continui a non voler capire il centro del discorso.
Una cosa a quei tempi che AMD ed Intel avevano prezzi simili, una cosa oggi. Allora c'era concorrenza?
Ma di quale concorrenza parli? Ma l'hai mai comprato un Athlon ai tempi d'oro di AMD? Costavano ben più dei Pentium 3 di Intel. Per non parlare delle schede madri poi.

Poi vedi anche sopra per i dual core.

Ma tu dove hai vissuto a quei tempi? Nella giungla inoltrata?
La concorrenza porta pure ad una competizione dei prezzi verso il basso. Oggi c'è concorrenza? NO!!! C'è monopolio da parte di Intel e quindi i prezzi rispecchiano il volere unicamente di Intel.
Non c'è alcun monopolio, definizione alla mano, e i prezzi, come già detto, li fa il mercato.

Ovviamente se la concorrenza è quella che è, i prezzi sono quelli.
Prova a fare una relazione del prezzo dei proci DI ALLORA all'hardware di allora. Quanto costava un procio rispetto ad un HD? Quanto rispetto ad una VGA? Relaziona il prezzo di un processori Intel di oggi al medesimo hardware e ti ritrovi che il prezzo dei proci è ENORMEMENTE più alto, GRAZIE AD INTEL! Quindi che mazza ha come senso che se Intel chiede 2000$ per un X10 (raddoppiando già di fatto i 1000€ per il top desktop di allora) AMD perchè ai tempi che furono... deve applicare lo stesso prezzo?
Questo è un discorso che non c'entra una beata fava: i prezzi di allora si confrontano coi processori di allora, e non con le schede grafiche o altro.

Peraltro fai confronti dei prezzi senza nemmeno tenere conto dell'inflazione e del potere acquisto, come se 1000€ di allora avessero lo stesso valore di oggi.

Ma che fine economista. A quando il prossimo (ig)nobel?
E' solamente Intel che negli ultimi 10 anni ha applicato la legge del prezzo in base alla potenza, e quindi aumentando la potenza si aumenta il prezzo. Tutto il resto del mercato si evolve a migliori potenza/caratteristiche a MINOR prezzo.
Il povero AceGranger ti ha postato l'elenco dei prezzi dei processori Intel degli ultimi anni, che sono sostanzialmente simili, nonostante incrementi prestazionali.

Ma evidentemente non è servito a niente: sei proprio "de coccio".
Incredibile è accettare questo e per fede, difendendolo, pagando di tasca propria.
Fede? Un ateo? :rotfl:

E cos'avrei che avrei accettato, di grazia?
Nota. 10 anni per te sono un'enormità quando si tratta di giudicare Intel nel suo operato, mentre invece diventano ieri quando fa comodo. Molto razionale.
E qui torni a mischiare capre e cavoli, visto che nello specifico di parlava di azioni sleali.

Comunque e per curiosità: cos'è che mi farebbe comodo? Sii chiaro, e spiegati meglio.
Ricordo che hai detto che Intel ha cambiato tutta la parte dirigenziale per giustificare che non lo farebbe più.... che io sappia, da allora anche la parte dirigenziale di AMD è cambiata... molte più volte di Intel... ma evidentemente per te hanno pesi diversi...
Ovvio, visto che parli di cose completamente diverse che non c'entra nulla l'una con l'altra.
Ma non ti viene da pensare che se Intel lo produce, lo vuole vendere e di certo gli va più che bene così?
Gli va bene cosa? Perché prima hai fatto delle PRECISE accuse, spacciando recensioni di alcuni siti per azioni mirate di Intel.
Perchè gli utonti esistono e di certo quancuno ci casca.
Questo è un discorso generalista e qualunquista.
Forse hanno risposto, come sempre, guardando una faccia e non entrambe.
Il problema non è la potenza del procio, "loro" possono produrre quello che vogliono.
Loro hanno dimostrato coi fatti che hai raccontato un'altra balla colossale.

Per cui la domanda te la rifaccio: hai provveduto, coerentemente a quello che avevi scritto, a far volare il tuo PC?
E questa è una faccia, ma guardiamo anche l'altra.
E' produrre un procio e farlo credere potente 4 volte e fartelo pagare 2 volte come se fosse un regalo, e questa è l'altra.
Ed ecco un'altra falsità che ti sei inventato di sana pianta. Hai le PROVE per sostenerlo? Materiale del marketing di Intel che lo attesti?

O devo nuovamente chiamarti bugiardo e diffamatore?

Ma non ti stanchi mai di renderti ridicolo? E per cosa, poi? Per sostenere la tua marca del cuore? Si vede che la dignità non sai dove stia di casa...

cdimauro
26-11-2016, 19:55
un unico appunto...
non sappiamo, se effettivamente il 8c/16T, sia enthusiast....ci sono diversi fattori, dando peso agli ultimi rumors, che portano in direzione opposta.
1) manca una versione da 6 core...se così fosse il prezzo per l'octa core base non potrà essere molto superiore ai 220 dollari del ZEN base (x4/8t)...ZEN x8/16t, "rischia" di costare quanto oggi Intel chiede per un i7 quad core....

2) il die è singolo, non esisterebbe una variante nativa....questo significa che AMD non potrà vendere uno numero elevatissimo di quad-core, se non disabilitando core anche ad octa-core buoni...e questo va rafforzare la prima tesi....L'octa core deve essere appetibile, più del quad core...

3) la versione di punta, che pare essere l'unica con molti sbloccato, sarà limitata a 95W.

questo fa pensare che AM4 sia il diretto concorrente del 115x a livello di prezzi, e che ci sia spazio lato desktop per una ulteriore piattaforma nell'immediato, o un die con un numero di core superiore quando AMD farà il primo quad core nativo (Vedi APU).
Dalle slide & dichiarazioni ufficiali mi sembra che al momento ci siano versioni di Zen a 4 e 8 core. Versioni da 6 core non sono state mai citate, ma costerebbero non poco produrle ad AMD, perché dovrebbe disabilitare ben due alla volta. Finché le rese sono basse, ci può anche stare, ma a regime potrebbe impattare negativamente (a meno che le vendite non siano sostenute, e dunque giustificare l'operazione).

Di Naples al momento sappiamo che sono 2 moduli da 16 core collegati fra di loro, ma i 16 core non sappiamo se derivano dall'accoppiamento di 2 moduli da 8 core.

cdimauro
26-11-2016, 20:05
il mio commento si riferiva al fatto che il vero salto, Intel l'ha fatto grazie ai 32nm e non per colpa di Sandy Bridge...
OK, adesso è chiaro.
poi non capisco perchè un chip top di gamma da 125W, debba essere paragonato ad un chip che consuma assai meno...fino a prova contraria, l'octa-core nell'intenzione di AMD doveva competere con l'esa-core Intel, o almeno andare decisamente meglio del quad-core Intel....
L'octa-core di AMD in realtà è un quad-core.
il confronto tra thread lascia davvero il tempo che trova.
Ne abbiamo già discusso, e non vorrei riprendere l'argomento per ripetere le stesse cose.
la differenza di clock è molto più bassa, così come l'ipc del tutto paragonabile.
Il 10% di clock non mi pare poco.

L'IPC non può aumentare più di tanto, essendo legato al solo aumento della cache L3.
sull'aumento generoso delle dimensioni delle cache, questa è una caratteristica comune a tutte le CPU che sono passate ai 32nm.
A parte z12. ;)
cosa intendi per "condizioni nettamente migliori?
Perché POWER7+ riesce a lavorare a frequenze elevate con molti più core attivi, rispetto al POWER7. Quest'ultimo arriva a certe frequenze soltanto se opera un solo core.
ho visto un pò di bench, in effetti in molti compiti, la CPU non sembra scalare benissimo (anche solo il 30% più di uno z196), anche se in effetti l'ipc è aumentato.
i risultati buoni dello z12, confermano gli studi fatti da IBM in cui si consigliava per il mercato high end, di usare un FO4 molto basso (a memoria mi pare che si indicasse addirittura un FO4 10), e se vogliamo questa è un ulteriore conferma che il FO4 di Bulldozer non sembra esserlo a sufficienza (il 17 era ritenuto un buon compromesso sul SOI, tra le esigenze del mercato mobile e quello server). Quindi il SOI non ha problemi di esplosione di leakage, quelli che hanno fermato il P4....il parallelo con P4 pertanto pare a questo punto del tutto privo di senso (se BD è un Northwood, lo Zec12 è il prescott, ed è innegabile che abbia beneficiato e molto del passaggio al SOI....anche se la stessa IBM afferma che il miglioramento è dovuto solo in minima, ma proprio in minima parte al silicio)
Senza il silicio tutti i miglioramenti di z12 se li poteva sognare, visto che sono sostanzialmente legati a esso. Infatti in frequenza z12 ha guadagnato decisamente meno rispetto al POWER7+.
non ho assolutamente nulla da obiettare, anche se resta l'incognita come è stata evoluta l'architettura. Alla fine anche BR ha migliorato di un fattore 2 l'efficienza di Piledriver nel mobile con frequenze molto simili a quelle usate dagli opteron....e non credo assolutamente che il 28nm sia molto meglio dei 32nm SOI...
c'è il fatto assolutamente incontestabile che i 2 obiettivi prestazionali resi pubblichi da AMD (vedi frequenza/vcore cache, frequenza e vcore llano) sono stati ampiamente disattesi. Che il silicio sia stato tutt'altro che eccellente è pacifico, credo.
Per i piani di AMD, se effettivamente erano quelli, sì.
Se qualche volta non rispondo è perchè non leggo tutto tutto. Certamente non perchè ho problemi se le mie caz... vengono smascherate :p
:)

cdimauro
26-11-2016, 20:09
Beh, quella su broadwell-E non è una scorreggia... Il test di blender ci dice che il quel caso l'IPC è simile... Ed era un ES... Se il clock base finale sarà di 3.5-3.6GHz, probabilmente sarà a quel livello anche negli altri bench...
Il test di Blender lascia il tempo che trova, visto che non si sa di preciso quello che hanno fatto.

Inoltre non hanno nemmeno usato il test standard che si usa allo scopo (http://www.eofw.org/bench/), ma hanno creato un loro modello allo scopo.

Se avessero usato il test standard, qualche utile informazione l'avremmo avuta. E invece no...

cdimauro
26-11-2016, 20:17
Non devi ricompilarlo tu, il mio post citava:

il kernel stesso effettua un check, se vede cambiamenti (dal bios) aggiunge istruzioni a se stesso e ai file di sistema (relativi al cambiamento) del rc (rc.d), del sys, boot, e di alcuni file etc, bin, usr e dev (se è necessario per quest'ultimi).
OK capito.

E pensare che è tutta roba che diventerà il mio pane quotidiano a breve. :asd:

cdimauro
26-11-2016, 20:27
Intel cambia le strategia a seconda come può trarre più profitto (non è un'offesa, ma una constatazione), e senza concorrenza perchè accelerare la miniaturizzazione quando andando più piano guadagnerebbe molto di più?
Forse perché tu ne sai di processi produttivi quanto io di vendita delle banane?

Intel ha tutto l'interesse a ottenere processi produttivi migliori il prima possibile, proprio per ridurre il CPT (Cost Per Transistor). Altrimenti sarebbe rimasta a ferma, e non si sarebbe svenata con la ricerca & sviluppo di nuovi processi. E siccome ci sono TANTISSIMI soldi in ballo, è OVVIO (ma non a te) che abbia tutto l'interesse a sfruttare il prima possibile i vantaggi di un nuovo processo.

Dunque non ha alcun senso decelerare sulla miniaturizzazione, e magari farsi agguantare dalla concorrenza, perdendo quello è che uno dei suoi solidi vantaggi, e per i quali è ben nota.

Dulcis in fundo, Intel ha pure diversi clienti / partner che si servono delle sue fonderie, e dunque può offrire vantaggi rispetto ai loro concorrenti. E al contempo tenendo impegnate le sue fonderie.

Per cui ciò che scrivi non sta né in cielo né in terra. Come al solito...

paolo.oliva2
26-11-2016, 20:37
Lascia perdere la realtà, che non sai dove stia di casa.
Al solito non hai capito una benemerita mazza delle cose di cui parli, ma il bello è che pretendi fare scuola agli altri.
Il 40% è riferito a una media, probabilmente ottenuta da un insieme di applicazioni che AMD ha testato.
Il 100% di cui parli è il risultato di UN solo test con UNA bel precisa applicazione, Cinebench R15.
Proprio non hai ancora capito:

+40% è l'aumento di IPC dichiarato da AMD su l'ultima architettura BD, ovvero EXCAVATOR, non PILEDRIVER. Excavator guadagna il 18% su Piledriver, quindi se rapporti il guadagno di Zen su Piledriver, è del 65% e non 40%.

Il +100% è un altro discorso che non ha nulla a che vedere, ma è lo stesso identico metro con cui si riporta che il 5960X va il doppio di un 8350, e AMD ha fatto la stessa cosa confrontando Zen all'8350. Certo che è buffo, la stessa operazione la fate Voi, 5960X 2X con Cinebench su un 8350, = 5960X va il doppio di un 8350... la fa AMD, "è il risultato di UN solo test con UNA bel precisa applicazione, Cinebench R15".

Quando io ho postato che Zen guadagna il 65% su Piledriver (perchè si confrontava Intel sull'8350 e di qui il +40% di Zen) ho corretto il valore, perchè Zen su XV guadagna il 40%, ma Zen su PD guadagna il 65%. sei tu che hai scritto che io ho sognato i numeri e ho fantasticato... ma se tu le cose non le sai, bisogna che qualcuno te le dica, e se poi fai il bambino che rigiri tutta la minestra per non dire che hai completamente scazzato, quello rimane sempre e solo un tuo problema con te stesso.

Se non ti fosse ancora chiaro, in quelle condizioni tutte le altre applicazioni sono inutilizzabili, o ricevono una miseria di tempo di CPU.

Magari non ti è chiaro che ricevono una miseria di tempo di CPU in base alla potenza della CPU. o forse mi vuoi dire che un i3 e un 6950X darebbero gli stessi tempi indipendentemente dalle risorse e quindi un i3, con clock più alti, addirittura andrebbe meglio di 1800$ di procio?

Quando un processo è impostato in modalità "real time", soltanto processi con la stessa priorità possono ottenere la CPU: TUTTI quelli con priorità inferiore non ricevono nessun tempo di CPU, a meno che TUTTI i processi real time siano bloccati (in attesa di I/O, ad esempio). Ma in quest'ultimo caso, visto che la CPU non è comunque utilizzata dai processi real time, può benissimo passare anche a processi con priorità inferiore, senza che i primi siano minimamente intaccati (visto che "dormono").
Quindi secondo te se uno avvia 1 processo da 2 TH in real time, un procio 20 TH si ferma e diventa tale ed uguale (o peggio) ad un i3.

E' ovvio che se AMD presenterà dei prodotti concorrenziali, i prezzi sono destinati a scendere per tutti.
Come già detto, e all'esatto contrario di quello che costantemente riporti, il prezzo non lo fa Intel, ma il mercato.
E no caro mio, non cambiare le carte in tavola. OGGI il prezzo lo fa INTEL e non il mercato, perchè non c'è mercato (per mercato non si intende la situazione di monopolio, perchè di fatto il monopolio uccide il mercato), DOMANI con AMD lo può fare il mercato, semplicemente perchè il mercato si muove a seconda del prezzo/prestazioni più basso ed Intel non può fare più il suo dictact.
Ma non dicevi che Intel decide le sue cose da tempo e che Intel non gli frega una mazza di quello che fa AMD? Azzo... domani la minuscola AMD obbligherebbe i'onnipotente Intel a cambiare i listini? Ma dai... pensavo che i prezzi alti di Intel fossero a causa dell'elevato costo del suo silicio... cacchio, se li abbassa del 50%, non è che venda in perdita?

E al momento il prezzo è quello giusto, perché lo decide il mercato, e non Intel.

Evidentemente è duro per te ammettere che i soldi che guadagna Intel è Intel che lo decide e non il mercato, altrimenti cosa festeggiano i dipendenti Intel?

Ma di quale concorrenza parli? Ma l'hai mai comprato un Athlon ai tempi d'oro di AMD? Costavano ben più dei Pentium 3 di Intel. Per non parlare delle schede madri poi.

Non so quanti anni hai te, ma io assemblavo computer epoca 8088, e non c'era solamente AMD come alternativa. Fino ai Pentium MMX non avevo preferenze particolari, ma dopo la cagata pazzesca di Intel con i Pentium (quando è stata costretta a ritirare i proci dal mercato e sostituirli in garanzia per un BUG pazzesco nell'FP) allora sono andato di AMD (a parte con i Pentium MMX mi sembra sui 200MHz che si occavano a 250MHz, mi sembra), perchè riuscivo a fare prezzi più bassi rispetto alla stessa potenza ma marcata Intel, quindi non ho proprio idea come faccia tu a dire che AMD era più cara di Intel, se non nella tua convinzione.
Tra parentesi, Intel ha si sostituito il processore in garanzia, ma le telefonate dei clienti imbufaliti (e i clienti di quei proci erano tutti architetti/ingegneri, non il ragazzino per giocare, ben più comprensivo) ed il viaggio per prendere il procio e montare il nuovo, quello, non me lo ha pagato nessuno!

Ma tu dove hai vissuto a quei tempi? Nella giungla inoltrata?

Rimini, via Covignano.

Non c'è alcun monopolio, definizione alla mano, e i prezzi, come già detto, li fa il mercato.

Vorrei un 6850K... che alternativa ho ai 600€ di Intel? Vorrei un 6900K, che alternativa ho ai 1100€ di Intel? Vorrei un 6950X, che alternativa ho ai 1800€ di Intel? I prezzi per quella fascia LI FA INTEL, NON IL MERCATO, perchè non si può parlare di mercato in situazione di monopolio

Mercato definizione.
Compratori e venditori, secondo una delle citate definizioni, interagiscono per formare i mercati. Un mercato è in questo senso un insieme di compratori e venditori che interagiscono, generando così delle opportunità di scambio.
Una situazione in cui l'offerta ha un unico fornitore, non può generare un'interazione di offerte, ma un'unica offerta, i cui prezzi sono pilotati (e definiti a piacere) dall'unico fornitore.
Il mercato desktop, dall'8350 a salire, è palesemente gestito UNICAMENTE da Intel, il quale ha il monopolio dell'offerta. Non ribaltare la definizione a tuo piacere, per far passare che è il mercato che decide il prezzo di un 6950X perchè il mercato non decide una mazza, è Intel che decide di applicare un prezzo, e gli acquirenti, volenti o nolenti, sono costretti a pagare quel prezzo (se lo vogliono, altrimenti l'unica alternativa è di non avere un procio con quelle prestazioni, non certo di acquistarne un altro di un'altra marca). O vuoi far credere che chi compra un procio Intel va a festeggiare perchè pensa di averlo pagato di meno di ciò che vale?

Ovviamente se la concorrenza è quella che è, i prezzi sono quelli.

Appunto, se non c'è concorrenza, i prezzi li fa Intel, non il mercato.

Peraltro fai confronti dei prezzi senza nemmeno tenere conto dell'inflazione e del potere acquisto, come se 1000€ di allora avessero lo stesso valore di oggi.

Si, adesso il 6950X costa 1800€ perchè la poverina Intel si deve adeguare all'inflazione. Quando uscirà Zen, invece, l'inflazione non esisterà più. Che sfiga...
Ma quante ne bisogna inventare per giustificare i prezzi di Intel? Azzo... mo' i prezzi esosi di Intel non è colpa di Intel, ma è il mercato che impone quei prezzi a Intel!

Sai una cosa? Probabile che non parli a nome di Intel, ma di sicuro non ti fermi di certo a solo dipendente... ti paga anche l'indottrinamento?
Non quoto il resto perchè tanto è la stessa solfa da fanboy Intel.
Io spero che sti rumors siano veri, ma non per AMD in sè, ma per pagare MOLTO meno i proci, una volta segata l'arroganza Intel. Per il resto, comunque vada, di una cosa sono sicuro. I prezzi si abbasseranno, ma certamente non ringrazieranno Intel. Felice prossima cena aziendale... spero tanto che tu non sia tra gli esuberi, nel qual caso, chissà, forse AMD potrebbe avere bisogno...

cdimauro
26-11-2016, 20:39
Comunque... per come si stanno evolvendo le cose,
Le "cose" si chiamano rumor e basta.
Intel penso che dovrà cambiare come realizza i proci con molti core... la tipologia a modulo di AMD a me sembra vincente (o CCX come volete chiamarla, ma per me riflette sempre uno scheva a moduli di un procio con n core), sia sul lato impegno per creare proci con numero core diverso, sia per complessità lato alimentazione.
Ma anche no: l'approccio a moduli di 2 core di Intel è certamente più flessibile di un modulo a 4 core. Inoltre la cache L3 è più semplice e condivisa da tutti i core, e questo semplifica il design e fa risparmiare anche sui costi.
K, letto.
C'è un punto... riportano un prezzo sul range di 4000$... ma se già ne costa 5000$ il top degli X22... :confused:, Intel ha già più che dimezzato i prezzi?

Questo sembra confermare che le ultime mosse Intel non facciano parte di una "scaletta" prevista da tempo, ma proprio una risposta di Intel nei confronti di Zen e AMD (del resto entrambi gli articoli esplicitamente lo riportano).
Bisognerebbe dirlo ai "pessimisti" su Zen... non penso che Intel spenda una baraccata di soldi per realizzare un X32 che non credo sia possibile possa prezzare stile X22. Cacchio, se ha chieso 1000$ in più solamente per +200MHz a parità di core, che cosa chiederebbe per +50% di core a -300MHz? 100.000$?
E ancora una volta dimostri di non sapere nulla riguardo alla progettazione, test, e vendita di processori.

Non è che se ti mancano dei core li aggiungi dall'oggi al domani.

Non hai idea di quanto tempo sia passato da quando ho messo le mani sull'A0 di Skylake (e non sono certo stato il primo: molti altri ne erano venuti in possesso ben prima) e quando è arrivato finalmente sul mercato.

A ciò ovviamente va aggiunto tutto il tempo di progettazione, che è pure più lungo.

Per cui non esiste minimamente che processori del genere vengano fuori in così poco tempo. E' ovvio (ma non a te) che siano in lavorazione già da tempo.
non la farei così drastica, se già si parla del 32(le notizie citano anche 24 e 28, quindi si tratterebbe di rinnovare l'intera gamma) appena dopo l'uscita del 22 rivisto è perché già era in programma ed è l'ovvia strada da seguire per offrire un prodotto nuovo.
è normale che procedano per gradi cercando sia di aumentare il numero di core che alzando le frequenze senza eccedere nei consumi e nel tdp.
il fatto che intel continui il suo lavoro mi pare abbastanza normale.
Appunto. Ma vaglielo a fare capire... :rolleyes:

cdimauro
26-11-2016, 20:50
che Intel è attenta a quello che fa IBM/AMD è pacifico. Che le varie roadmap siano programmate anche in base a quanto sarà presente nel mercato, mi sembra del tutto normale.
L'unica anomalia, se vogliamo, che per skylake Intel per almeno un anno aveva dichiarato che ci sarebbero state cpu fino a 28 core....questo mi fa pensare:
1) si sono tenuti bassi, perchè per Intel in caso di concorrenza debole, 28 core sarebbero stati più che sufficienti come upgrade delle soluzioni broadwell. E se c'è il 32 core è perchè Power9 e ZEN, fanno "paura"

2) hanno deciso di puntare sul 32 core monolitico per aumentare le rese delle cpu a 28 core, ma che da quanto ho capito questi ultimi non mantengono il prezzo dei vecchi top di gamma, questo può essere dovuto alla concorrenza e la mancanza di frequenza di clock (ma dai rumors non sembra il caso....)

3) i 14nm, nella variante +, si sono dimostrati migliori del previsto...
4) Intel ha sempre mostrato di sfruttare il più possibile i processi produttivi, introducendo via via modelli con sempre più core.

5) Con l'allungarsi dei tempi (i 10nm sono in netto ritardo rispetto ai piani iniziali), i modelli con più core verranno introdotti ugualmente, ma coi 14nm (anche in versione +).
Poi è ovvio che a seconda della differenza di prestazioni, il prezzaggio lo si potrà pure cambiare, come del resto il passaggio al 10nm, Intel, lo potrebbe pure anticipare o addirittura posticipare, a seconda di come si rapporterà con i concorrenti.
E' la legge del mercato... tutte le aziende devono sottostare alla legge del mercato. Intel è diversa?
Ed è un mercato che non conosci, visto che non è affatto così: vedi sopra.

Nessun rallentamento del processo produttivo, se non giocoforza (causa leggi della fisica).

Pozhar
26-11-2016, 20:54
Porca miseria cdimauro, stasera hai la vena enciclopedica...:eek:

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

cdimauro
26-11-2016, 21:03
"A volte ritornano..." :asd:

george_p
26-11-2016, 23:38
Scusa, se io dico Zen avrà 3GHz clock, oppure 3,3GHz, perchè c'è tutta questa "sensibilità" su clock maggiori di un 6900K (Intel)? E' ovvio che tutto quello che riguarda Zen, previsioni e quant'altro sono in strettissima dipenda dei prodotti Intel odierni.

Se fai un riscontro a quanto successe con BD, allora chi "sbagliò"? Chi aveva dato retta alle fonti ufficiali o chi ai rumors?

Questo è il problema dei rumors, che poi è la radice del pensiero umano... più sono che pensano la stessa cosa, più potrebbero essere a sbagliare e non il contrario.

C'è da precisare che ognuno può avere il suo pensiero e si postano dati/link giusto per rafforzare la propria tesi. Non posso certo negare che questi rumors mi facciano piacere.

Però... questi rumors alla fin fine fanno brodo ad AMD, nel senso che con i prezzi/prestazioni diffuse in rete, penso che possano essere in parecchi a ritardare l'acquisto di un nuovo sistema.
Però... alla fin fine, se tutto si rivelasse falso, AMD realmente ci guadagnerebbe da tutto ciò? Io credo che addirittura ci perderebbe... quindi mi fa riflettere che AMD non faccia nulla (nella fattispecie, a rumor negativi si è sempre imputato il silenzio di AMD come una sorta di conferma)

Ma sarà ovvio per te che ad amd si debba associare o con essa si debba necessariamente parlare di intel, per me no di certo, soprattutto quando di ovvio non esiste nulla su Zen perché questa cpu non è ancora uscita materialmente in commercio.
Mi riferisco solo al commentare qualsiasi notizia piaccia su Zen senza che si abbia certezza sulla veridicità della fonte di riferimento.
Mi ricorda il pesce di aprile di B&C del quale ancora qualche credulone ne parlava o scriveva mesi dopo facendoci pure figure di merda online perché tanto basta una qualsiasi tabella photoshoppata da sbandierare sul proprio sito acchiappa-click.

Rafforzare il proprio pensiero postando link ad articoli cloni di una stessa pseudo verità per niente affidabile è lontanissimo dal rendere Vero quello stesso pensiero.

Personalmente parlando, a me piacerebbe acquistare uno zen 8+8 a 300 euro, ma sono conscio del fatto che un prezzo del genere cozza e pure parecchio con i risultati che amd ha voluto far credere ad agosto.

Costando quel tanto non avrà di certo quelle prestazioni.
Ma tanto anche queste sono speculazioni basate sul ...nulla. E soprattutto non le rafforzo con altra aria fritta.

Aspetto invece altre informazioni e rumor ben più affidabili. Che queste tabelle siano corrispondenti con la realtà o meno.
Ma soprattutto aspetto che Zen esca e venga presentato ufficialmente con tutti i suoi benchmark e test.

riuzasan
26-11-2016, 23:41
"A volte ritornano..." :asd:

Bha, da 40enne che ha programmato in Assembler su Amiga, da utilizzatore di Processori PowerPC fino a che era umanamente possibile, da uno che ha una lunga memoria e si ricorda i tempi "di Prescott" e quanto sia preziosa la CONCORRENZA, spero veramente che il tuo continuo vociare negativamente, in modo più radical chic rispetto a quelle sconclusionatamente positivista di Paolo, sulle performance dell'architettura ZEN, vangano con galanteria smentite a Gennaio.
Perchè la concorrenza fa bene a tutti ... come ai tempi "di Prescott" ...

paolo.oliva2
26-11-2016, 23:53
Ma sarà ovvio per te che ad amd si debba associare o con essa si debba necessariamente parlare di intel, per me no di certo, soprattutto quando di ovvio non esiste nulla su Zen perché questa cpu non è ancora uscita materialmente in commercio.
Mi riferisco solo al commentare qualsiasi notizia piaccia su Zen senza che si abbia certezza sulla veridicità della fonte di riferimento.
Mi ricorda il pesce di aprile di B&C del quale ancora qualche credulone ne parlava o scriveva mesi dopo facendoci pure figure di merda online perché tanto basta una qualsiasi tabella photoshoppata da sbandierare sul proprio sito acchiappa-click.

Rafforzare il proprio pensiero postando link ad articoli cloni di una stessa pseudo verità per niente affidabile è lontanissimo dal rendere Vero quello stesso pensiero.

Personalmente parlando, a me piacerebbe acquistare uno zen 8+8 a 300 euro, ma sono conscio del fatto che un prezzo del genere cozza e pure parecchio con i risultati che amd ha voluto far credere ad agosto.

Costando quel tanto non avrà di certo quelle prestazioni.
Ma tanto anche queste sono speculazioni basate sul ...nulla. E soprattutto non le rafforzo con altra aria fritta.

Aspetto invece altre informazioni e rumor ben più affidabili. Che queste tabelle siano corrispondenti con la realtà o meno.
Ma soprattutto aspetto che Zen esca e venga presentato ufficialmente con tutti i suoi benchmark e test.

Ti ho capito... ma guarda una cosa sui prezzi, perchè comunque un metro sul prezzaggio 14nm GF lo abbiamo già.

La RX 480 è 220mmq e costa 200$, Zen X8+8 lo danno dai 150 ai 250mmq, quindi pressochè simile.
Una RX 480 quanto costa? 200$? Tanto quanto un die Zen fallato X4+4 che ha il prezzo più basso (per quel die) e il top 500$.

AMD con le RX ha aumentato le vendite del 10%... appunto perchè ha applicato quel prezzo... se avesse applicato un prezzo più alto, quante ne avrebbe vendute?

Certo che se paragoni il prezzo di un Zen X4+4 a 200$ e l'i3-7350K a 170$, cosa c'è di incredibile? Il prezzo di Zen o il prezzo dell'i3?

paolo.oliva2
27-11-2016, 00:02
Le "cose" si chiamano rumor e basta.

Ma anche no: l'approccio a moduli di 2 core di Intel è certamente più flessibile di un modulo a 4 core. Inoltre la cache L3 è più semplice e condivisa da tutti i core, e questo semplifica il design e fa risparmiare anche sui costi.

E ancora una volta dimostri di non sapere nulla riguardo alla progettazione, test, e vendita di processori.

Non è che se ti mancano dei core li aggiungi dall'oggi al domani.

Non hai idea di quanto tempo sia passato da quando ho messo le mani sull'A0 di Skylake (e non sono certo stato il primo: molti altri ne erano venuti in possesso ben prima) e quando è arrivato finalmente sul mercato.

A ciò ovviamente va aggiunto tutto il tempo di progettazione, che è pure più lungo.

Per cui non esiste minimamente che processori del genere vengano fuori in così poco tempo. E' ovvio (ma non a te) che siano in lavorazione già da tempo.

Appunto. Ma vaglielo a fare capire... :rolleyes:

A prendere pezzettini di un discorso e quant'altro e ricamarci sopra facendo il sapientone, non ti eleva di certo.

IO HO SCRITTO: Intel, senza concorrenza, i progetti li tiene nel cassetto.

Dimmi dove ho scritto che butta fuori l'X32 dall'oggi al domani? Al più ho riportato che OGGI ti fa pagare un X22 al prezzo dell'X32 di domani, e quindi l'X32 (di domani) se lo tiene nel cassetto perchè guadagna OGGI, di più producendo un X22 rispetto ad un X32. Ed è ovvio, SE LA VUOI CAPIRE, che non è il mercato che non vuole OGGI un X32, ma è Intel che decide di vendere domani un X32 per capitalizzare i guadagni dell'X22.

Che Intel acceleri la produzione nel cassetto, visto che era l'X28 preventivato e NON l'X32, questo mi fa ben sperare su Zen, perchè la logica di cose nel cassetto vale finchè le puoi tenere nel cassetto, e se all'X28 ci affianca un X32, il cassetto non solo l'ha svuotato, ma l'ha superato almeno in progettazione.

E ritornando a SkyLake, io ho sempre detto che Intel ASPETTA il lancio di Zen per prezzare a sua volta SkyLake. Quindi non mi meraviglia affatto che sia passato molto tempo da quando hai provato skylake. Se la vuoi capire, Broadwell è prezzato alto e di certo, siccome rodato, gli costa di meno produrlo e a conti fatti guadagna certamente di più di un SkyLake prezzato uguale. Quindi... non penso proprio che i tempi siano lunghi perchè ad Intel serva molto tempo per il cambio architetturale (Intel può cambiare sigla ai proci quanto vuole, ma è tutt'altro che quello che io interpreto pe un cambio architetturale, è la stessa minestra con quasi lo stesso sugo... al più cambia il sale e il pepe. Se fosse sulla stessa miniaturizzazione silicio, l'incremento sarebbe pressochè zero), quanto invece una valenza esclusivamente commerciale, a mo' di spremitura del consumatore.

george_p
27-11-2016, 00:18
Ti ho capito... ma guarda una cosa sui prezzi, perchè comunque un metro sul prezzaggio 14nm GF lo abbiamo già.

La RX 480 è 220mmq e costa 200$, Zen X8+8 lo danno dai 150 ai 250mmq, quindi pressochè simile.
Una RX 480 quanto costa? 200$? Tanto quanto un die Zen fallato X4+4 che ha il prezzo più basso (per quel die) e il top 500$.

AMD con le RX ha aumentato le vendite del 10%... appunto perchè ha applicato quel prezzo... se avesse applicato un prezzo più alto, quante ne avrebbe vendute?

Certo che se paragoni il prezzo di un Zen X4+4 a 200$ e l'i3-7350K a 170$, cosa c'è di incredibile? Il prezzo di Zen o il prezzo dell'i3?

Prezzare 200 euro uno Zen 4+4 ha già del "credibile" in quanto avrebbe le stesse prestazioni di un FX che se non erro ne costa 170 circa, però essendo una nuova cpu Zen deve permettere ad amd di coprire i suoi costi e non dimentichiamoci il tdp inferiore a PD.
Un X6+6 lo vedrei sui 350 mentre intorno ai 450/500 almeno l'8+8 base, se ne esisterà uno più performante per overcloccabilità o frequenze default maggiori.
Questo soprattutto inizialmente, poi ovvio con i mesi e affinamenti pp e cpu, i prezzi di questi modelli calano per lasciare spazio ai nuovi che costeranno quanto i vecchi all'inizio.
E' sempre andata così, no?

Per le schede video amd non ha introdotto una polaris con prestazioni doppie rispetto alla precedente Fiji, ha lavorato si sull'efficienza ma ha ottenuto stesse prestazioni della vecchia 380 abbassandone quindi il tdp, la fascia di prezzo è pressochè quella, con una certa riduzione se non erro ma polaris risulta essere fascia media. Vega che sostituisce la fascia top (Fiji) difficilmente costerà meno di 500 euro euro. Penso che non si possa rapportare esattamente il costo/prestazione per confrontare gpu e cpu di amd.

digieffe
27-11-2016, 01:03
Le frequenze sono troppo basse e non credo che AMD disabiliti il SMT per segmentare...

L'altra slide potrebbe essere vera... Riporta in basso a sinistra 1 | 2017... Pagina 1 di una presentazione del 2017... A gennaio che c'è? Il CES(s)?

https://pbs.twimg.com/media/CyJ32x9XEAA5pfY.jpg:large

l'inglese utilizzato mi lascia non poche perplessità...

OvErClOck82
27-11-2016, 02:09
imho è fake la slide

fabius21
27-11-2016, 04:12
Cdimauro , una fonte attendibile aveva detto da ciò che gli era riportato che zen sarà commercializzato inizialmente con 6/8 core.
Parlando dei prezzi sui proci intel , si il mercato li fà. Però se superata una soglia di prestazioni non esserci concorrenza , non si materializza il monopolio? ah no c'è la concorrenza nella fascia entry level .
Un pò di onesta ce vò ogni tanto ;)


Paolo cmq quando amd era leader tecnologicamente (gli athlon 64 x2) , io ho risparmiato prendendo 2xeon con ht e non poco.....


Cmq senza offesa cdimauro, mi dai l'impressione di un flammatore XD a contrasto a prescindere XD

cdimauro
27-11-2016, 06:56
Proprio non hai ancora capito:

+40% è l'aumento di IPC dichiarato da AMD su l'ultima architettura BD, ovvero EXCAVATOR, non PILEDRIVER. Excavator guadagna il 18% su Piledriver, quindi se rapporti il guadagno di Zen su Piledriver, è del 65% e non 40%.

Il +100% è un altro discorso che non ha nulla a che vedere, ma è lo stesso identico metro con cui si riporta che il 5960X va il doppio di un 8350, e AMD ha fatto la stessa cosa confrontando Zen all'8350. Certo che è buffo, la stessa operazione la fate Voi, 5960X 2X con Cinebench su un 8350, = 5960X va il doppio di un 8350... la fa AMD, "è il risultato di UN solo test con UNA bel precisa applicazione, Cinebench R15".

Quando io ho postato che Zen guadagna il 65% su Piledriver (perchè si confrontava Intel sull'8350 e di qui il +40% di Zen) ho corretto il valore, perchè Zen su XV guadagna il 40%, ma Zen su PD guadagna il 65%. sei tu che hai scritto che io ho sognato i numeri e ho fantasticato... ma se tu le cose non le sai, bisogna che qualcuno te le dica, e se poi fai il bambino che rigiri tutta la minestra per non dire che hai completamente scazzato, quello rimane sempre e solo un tuo problema con te stesso.
Guarda che sei stato TU a dire di non capire per quale motivo si parla ancora di 8350, e io ti ho semplicemente risposto che lo ha fatto AMD.

POI mi accusato di partigianeria (solo per aver detto l'ovvio: che è stata AMD a mettere a confronto Zen con 8350) hai parlato di +40% e di +100%, e io ho semplicemente precisato che le due cose non c'entrano nulla, perché l'uno è una media con diverse applicazioni e l'altro è UN singolo test con una specifica applicazione.

Niente di più, niente di meno che riportare solo e soltanto i FATTI. Da parte mia.

Invece tu ti sei lasciato andare, come tuo solito, a un'inutile sceneggiata napoletana, ricamandoci sopra l'inverosimile.

Comunque i quote sono tutti lì, e chiunque può analizzare sequenzialmente come siano andate le cose. :read:
Magari non ti è chiaro che ricevono una miseria di tempo di CPU in base alla potenza della CPU. o forse mi vuoi dire che un i3 e un 6950X darebbero gli stessi tempi indipendentemente dalle risorse e quindi un i3, con clock più alti, addirittura andrebbe meglio di 1800$ di procio?
Se hai gli stessi, pochi, core/thread hardware impegnati, direi proprio di sì, visto che in questo caso dei core in più del 6950X non te ne fai niente, mentre della frequenza più elevata dell'i3 sì.
Quindi secondo te se uno avvia 1 processo da 2 TH in real time, un procio 20 TH si ferma e diventa tale ed uguale (o peggio) ad un i3.
Idem come sopra.

E' ovvio che se una determinata applicazione sfrutta più core/thread hardware, trarrà vantaggio di processori che ne mettono a disposizione di più, e quindi avrà prestazioni migliori rispetto all'i3. Altrimenti, a parità di condizioni e core/thread utilizzati, la frequenza superiore dell'i3 lo porterà in vantaggio.

Ovvietà.

Ma questo è un discorso diverso rispetto a quello che si stava facendo prima. Tanto per cambiare...
E no caro mio, non cambiare le carte in tavola. OGGI il prezzo lo fa INTEL e non il mercato, perchè non c'è mercato (per mercato non si intende la situazione di monopolio, perchè di fatto il monopolio uccide il mercato), DOMANI con AMD lo può fare il mercato, semplicemente perchè il mercato si muove a seconda del prezzo/prestazioni più basso ed Intel non può fare più il suo dictact.
E' ovvio che se ci sono prodotti concorrenziali nella stessa fascia di mercato, i prezzi sono destinati a essere calmierati. E questo significa, per l'appunto, che non è Intel che decide il prezzo, ma il mercato.
Ma non dicevi che Intel decide le sue cose da tempo e che Intel non gli frega una mazza di quello che fa AMD? Azzo... domani la minuscola AMD obbligherebbe i'onnipotente Intel a cambiare i listini? Ma dai... pensavo che i prezzi alti di Intel fossero a causa dell'elevato costo del suo silicio... cacchio, se li abbassa del 50%, non è che venda in perdita?
E di nuovo mischi capre e cavoli. Ho parlato chiaramente di ROADMAP che non sono influenzate da AMD, visto che Intel continua per la sua strada e presenta i piani per le (micro)architetture che sono già in lavorazione da tempo.

Per il resto, vedi sopra.
Evidentemente è duro per te ammettere che i soldi che guadagna Intel è Intel che lo decide e non il mercato, altrimenti cosa festeggiano i dipendenti Intel?
I prezzi non li decide Intel nemmeno quando ha processori unici, senza alcuna concorrenza, perché non può fare arbitrariamente quello che vuole, altrimenti i suoi prodotti se li terrebbe nel pancione.

T'avevo già scritto in passato che c'è una legge dell'economia che tratta di questo caso, ma evidentemente o non leggi o capisci quello che ti viene scritto o ha una memoria a cortissimo raggio.
Non so quanti anni hai te,
Meno di te, per fortuna. :D
ma io assemblavo computer epoca 8088, e non c'era solamente AMD come alternativa. Fino ai Pentium MMX non avevo preferenze particolari, ma dopo la cagata pazzesca di Intel con i Pentium (quando è stata costretta a ritirare i proci dal mercato e sostituirli in garanzia per un BUG pazzesco nell'FP) allora sono andato di AMD (a parte con i Pentium MMX mi sembra sui 200MHz che si occavano a 250MHz, mi sembra), perchè riuscivo a fare prezzi più bassi rispetto alla stessa potenza ma marcata Intel, quindi non ho proprio idea come faccia tu a dire che AMD era più cara di Intel, se non nella tua convinzione.
Come capita spesso con te, da quando hai scritto questo commento l'hai poi cambiato più volte, dove hai cambiato radicalmente ciò che avevi scritto.

E' per questo che ormai aspetto un po', prima di risponderti, visto che cambi continuamente le carte che hai buttato.

Adesso, nella tua ultima stesura, stai affermando che non c'era solo AMD come alternativa, quando ieri sera, fino alla tua seconda stesura (circa mezz'ora dopo), dicevi che AMD aveva i prezzi più vantaggiosi (cosa chiaramente falsa, come t'è stato riportato anche da altri) e che assemblavi AMD proprio per questo motivo.

Bravo: hai scoperto l'acqua calda che ci fossero delle alternative! Ma hai dovuto cambiare completamente discorso, per l'appunto, visto che il motivo del contendere erano i prezzi più elevati degli Athlon rispetto ai Pentium 3. Tanto per cambiare, eh!

E siccome devi uscirtene sempre con qualcosa che deve sminuire Intel e far preferire AMD, hai tirato fuori una cosa completamente nuova, ossia il bug dei primi Pentium. In modo da deragliare la discussione verso tutti altri lidi.

Certo che fanatici come te, che si comportano in questo modo scorretto e infantile, non ne avevo mai visti prima, in tutti questi anni che frequento il forum: se il peggiore che abbia incontrato.
Tra parentesi, Intel ha si sostituito il processore in garanzia, ma le telefonate dei clienti imbufaliti (e i clienti di quei proci erano tutti architetti/ingegneri, non il ragazzino per giocare, ben più comprensivo) ed il viaggio per prendere il procio e montare il nuovo, quello, non me lo ha pagato nessuno!
Intel è ben nota per aver operato una massiccia campagna di sostituzione di quei processori, a proprie spese, che le è costata un patrimonio.

Ma ovviamente i problemi li hai avuti soltanto tu.

Peraltro è stata proprio quest'operazione che le ha consentito, paradossalmente, di aumentare il prestigio del suo marchio, che è divenuto, contrariamente a quel che si crede, sinonimo di qualità e garanzia. Perché la gente si ricorda del bug, ma anche del fatto che Intel gli sostituito il processore a sue spese. Intel, dunque, azienda affidabile.
Rimini, via Covignano.
Vabbé, non ci sono parole. :doh:
Vorrei un 6850K... che alternativa ho ai 600€ di Intel? Vorrei un 6900K, che alternativa ho ai 1100€ di Intel? Vorrei un 6950X, che alternativa ho ai 1800€ di Intel? I prezzi per quella fascia LI FA INTEL, NON IL MERCATO, perchè non si può parlare di mercato in situazione di monopolio

Mercato definizione.
Compratori e venditori, secondo una delle citate definizioni, interagiscono per formare i mercati. Un mercato è in questo senso un insieme di compratori e venditori che interagiscono, generando così delle opportunità di scambio.
Una situazione in cui l'offerta ha un unico fornitore, non può generare un'interazione di offerte, ma un'unica offerta, i cui prezzi sono pilotati (e definiti a piacere) dall'unico fornitore.
Il mercato desktop, dall'8350 a salire, è palesemente gestito UNICAMENTE da Intel, il quale ha il monopolio dell'offerta. Non ribaltare la definizione a tuo piacere, per far passare che è il mercato che decide il prezzo di un 6950X perchè il mercato non decide una mazza, è Intel che decide di applicare un prezzo, e gli acquirenti, volenti o nolenti, sono costretti a pagare quel prezzo (se lo vogliono, altrimenti l'unica alternativa è di non avere un procio con quelle prestazioni, non certo di acquistarne un altro di un'altra marca). O vuoi far credere che chi compra un procio Intel va a festeggiare perchè pensa di averlo pagato di meno di ciò che vale?
Bravo. Nell'ultima stesura (per lo meno la terza), hai pure trovato il tempo di andare a cercare e incollare la definizione di mercato.

Ora, mi pare ovvio che se chiedi una Testarossa, la Ferrari è l'unica che te ne può fornire una.

Per cui stai riportando una cosa lapalissiana.

Ma, come già detto, non è affatto vero che l'unico produttore può fare il prezzo che vuole. Altrimenti la Ferrari se la potrà tenere in magazzino la Testarossa.

Se non è chiaro il concetto, te lo spiego diversamente: il prodotto deve comunque avere un valore appetibile / congruo per il mercato di riferimento.
Appunto, se non c'è concorrenza, i prezzi li fa Intel, non il mercato.
Vedi sopra.
Si, adesso il 6950X costa 1800€ perchè la poverina Intel si deve adeguare all'inflazione. Quando uscirà Zen, invece, l'inflazione non esisterà più. Che sfiga...
Stai nuovamente cambiando il discorso. Tanto per cambiare.

Il 6950X non c'era una decina d'anni fa, e si parlava di prodotti concorrenziali dell'epoca: processori della stessa fascia di mercato che sia Intel sia AMD presentavano.

Ma se non cambi discorso non sei tu, si sa...
Ma quante ne bisogna inventare per giustificare i prezzi di Intel? Azzo... mo' i prezzi esosi di Intel non è colpa di Intel, ma è il mercato che impone quei prezzi a Intel!
Se riesci a vendere un processore con 8 core a un milione di dollari, faccelo sapere, che ti piazziamo a dirigere il reparto vendite...
Sai una cosa? Probabile che non parli a nome di Intel, ma di sicuro non ti fermi di certo a solo dipendente... ti paga anche l'indottrinamento?
Ed ecco puntuale l'attacco ad hominem, nota nonché abusata fallacia logica.

Ma tanto tu e la logica siete gemelli diversi...
Non quoto il resto perchè tanto è la stessa solfa da fanboy Intel.
E invece è proprio quello che hai fatto dopo, con l'altro commento. Questo perché sei uno coerente, eh!
Perché, se non ti fosse chiaro, se sono un fanboy Intel, lo sono per tutto quello che scrivo, e dunque dovresti evitare del tutto di scrivermi. Invece lo fai solo per alcune cose: quelle per cui pensi di poterla spuntare. E lo fai dal povero illuso che sei.

Non rispondi alle altre cose semplicemente perché dovresti portare le PROVE delle tue diffamazioni, visto che te ne ho chiesto conto e ragione, considerato che continui ad appioppare a Intel cose che non esistono.

Vuol dire che continuerai a essere chiamato bugiardo e diffamatore, eh!
Io spero che sti rumors siano veri, ma non per AMD in sè, ma per pagare MOLTO meno i proci, una volta segata l'arroganza Intel.
Per caso è la stessa arroganza che aveva AMD quando prezzava alto i suoi processori?
Per il resto, comunque vada, di una cosa sono sicuro. I prezzi si abbasseranno, ma certamente non ringrazieranno Intel. Felice prossima cena aziendale... spero tanto che tu non sia tra gli esuberi, nel qual caso, chissà, forse AMD potrebbe avere bisogno...
Fra pochi giorni sarà la mia ultima cena, ma tranquillo: non è certo per gli esuberi. Se cambio aria le motivazioni sono ben altre, visto che mi trovo benissimo a lavorare per Intel, e l'azienda ha cercato di trattenermi.

cdimauro
27-11-2016, 07:10
Bha, da 40enne che ha programmato in Assembler su Amiga, da utilizzatore di Processori PowerPC fino a che era umanamente possibile, da uno che ha una lunga memoria e si ricorda i tempi "di Prescott" e quanto sia preziosa la CONCORRENZA, spero veramente che il tuo continuo vociare negativamente, in modo più radical chic rispetto a quelle sconclusionatamente positivista di Paolo, sulle performance dell'architettura ZEN, vangano con galanteria smentite a Gennaio.
Perchè la concorrenza fa bene a tutti ... come ai tempi "di Prescott" ...
E chi ha mai detto il contrario? Alla fine siamo tutti consumatori, no?

Comunque se fai un discorso qualunquista e generalista non ti posso certo rispondere.

Dunque se non qualifichi il "vociare negativamente" che mi appioppi, non ho possibilità di poter dire la mia su presunte accuse.

Se non ti fosse chiaro, io qui ho risposto soltanto a PRECISE questioni. Non mi sono mai esposto ai giochetti con le sfere di cristallo, e a commentare immondezza che i siti riciclano ripassandosi a vicenda lo stesso rumor inventato. E, come già detto, non mi sono esposto su concorrenza et similia.
Cdimauro , una fonte attendibile aveva detto da ciò che gli era riportato che zen sarà commercializzato inizialmente con 6/8 core.
Che è ben diverso dalle uniche notizie ufficiali che AMD ha pubblicizzato, dove un modello a 6 core non era affatto contemplato (vedi anche la mia risposta a tuttodigitale).

Per cui preferisco aspettare informazioni ufficiali in merito.
Parlando dei prezzi sui proci intel , si il mercato li fà. Però se superata una soglia di prestazioni non esserci concorrenza , non si materializza il monopolio? ah no c'è la concorrenza nella fascia entry level .
Un pò di onesta ce vò ogni tanto ;)
Ho già ampiamente risposto a Paolo. Ovviamente se sei l'unico a fornire un ben preciso prodotto, ne hai il monopolio. Ma non puoi comunque fare il prezzo che vuoi, altrimenti te lo puoi tenere. E qui non serve una legge dell'economia (che peraltro esiste), ma il solo buon senso. :)
Paolo cmq quando amd era leader tecnologicamente (gli athlon 64 x2) , io ho risparmiato prendendo 2xeon con ht e non poco.....
Come puoi vedere, su questa parte ha cambiato completamente discorso.
Cmq senza offesa cdimauro, mi dai l'impressione di un flammatore XD a contrasto a prescindere XD
I problemi li ho con Paolo perché è un diffamatore / bugiardo / mistificatore seriale.

Per il resto non ho alcun problema a discutere civilmente, come dimostrano anche i miei precedenti commenti con altri utenti. Ovviamente se si alzano i toni, non puoi pretendere che rimanga un agnellino. :fagiano:

cdimauro
27-11-2016, 07:22
A prendere pezzettini di un discorso e quant'altro e ricamarci sopra facendo il sapientone, non ti eleva di certo.

IO HO SCRITTO: Intel, senza concorrenza, i progetti li tiene nel cassetto.
Che rimane un'autentica falsità.

Soltanto nel tuo universo parallelo un'azienda investirebbe centinaia di milioni di dollari a progettare e testare (perché c'è anche quello, e non è roba da poco: ecco perché mi sono passati fra le mani certi processori) processori per poi tenerli ben chiusi nel cassetto...
Dimmi dove ho scritto che butta fuori l'X32 dall'oggi al domani? Al più ho riportato che OGGI ti fa pagare un X22 al prezzo dell'X32 di domani, e quindi l'X32 (di domani) se lo tiene nel cassetto perchè guadagna OGGI, di più producendo un X22 rispetto ad un X32. Ed è ovvio, SE LA VUOI CAPIRE, che non è il mercato che non vuole OGGI un X32, ma è Intel che decide di vendere domani un X32 per capitalizzare i guadagni dell'X22.
Intanto vedi sopra. Poi con tutta la concorrenza che c'è in ambito server (visto che è di questo che parliamo qui), con POWER da una parte e ARM dall'altra (che contempla già soluzioni con MOLTI più core, peraltro), non sta in cielo né in terra che Intel si tenga qualcosa nel cassetto. Nella maniera più assoluta.
Che Intel acceleri la produzione nel cassetto, visto che era l'X28 preventivato e NON l'X32, questo mi fa ben sperare su Zen, perchè la logica di cose nel cassetto vale finchè le puoi tenere nel cassetto, e se all'X28 ci affianca un X32, il cassetto non solo l'ha svuotato, ma l'ha superato almeno in progettazione.
Vedi sopra: pura fantasia.
E ritornando a SkyLake, io ho sempre detto che Intel ASPETTA il lancio di Zen per prezzare a sua volta SkyLake. Quindi non mi meraviglia affatto che sia passato molto tempo da quando hai provato skylake.
Il tempo è passato perché la fase di test è lunga, visto che i processori hanno ormai miliardi di transistor e centinaia di funzionalità (anche roba che c'è dentro e di cui né tu né chi è esterno all'azienda conoscerà mai l'esistenza).

Certamente non per aspettare Zen.

Cosa di cui peraltro non c'è stato affatto bisogno, visto che ti sto scrivendo proprio da uno Skylake, e nemmeno di primo pelo, visto che ne è passato di tempo, da quando è stato introdotto.
Se la vuoi capire, Broadwell è prezzato alto e di certo, siccome rodato, gli costa di meno produrlo e a conti fatti guadagna certamente di più di un SkyLake prezzato uguale.
I problemi di Broadwell sono stati ben altri, e se ti fossi documentato avresti saputo che la causa di tutto ciò (e della mancanza di prodotti Broadwell in certe fasce) è legata esclusivamente alle iniziali basse rese dei 14nm.

Per il resto AceGrander ti ha dimostrato che i prezzi per le stesse fasce di mercato (i7, in particolare) sono praticamente gli stessi da sempre.
Quindi... non penso proprio che i tempi siano lunghi perchè ad Intel serva molto tempo per il cambio architetturale (Intel può cambiare sigla ai proci quanto vuole, ma è tutt'altro che quello che io interpreto pe un cambio architetturale, è la stessa minestra con quasi lo stesso sugo... al più cambia il sale e il pepe. Se fosse sulla stessa miniaturizzazione silicio, l'incremento sarebbe pressochè zero), quanto invece una valenza esclusivamente commerciale, a mo' di spremitura del consumatore.
E ancora parli a vanvera di cose che non conosci.

I tempi sono lunghi perché, come già detto, parliamo di prodotti COMPLESSI, che richiedono ANNI fra progettazione e test, prima di essere commercializzati.

Vai a raccogliere e vendere banane, che è meglio. Sperando che tu non faccia danni anche lì...

fabius21
27-11-2016, 07:23
I problemi li ho con Paolo perché è un diffamatore / bugiardo / mistificatore seriale.

Per il resto non ho alcun problema a discutere civilmente, come dimostrano anche i miei precedenti commenti con altri utenti. Ovviamente se si alzano i toni, non puoi pretendere che rimanga un agnellino. :fagiano:

Ma parli che diffama/mente/mistifica direttamente te?


Riguardo i prezzi , io son un consumatore percui penso al mio portafoglio , poi vedendo che quella che lucrava troppo era diventata intel so passato ad amd.
Non penso di ritornare ad intel , neanche se facessero 2 proci identici con le prestazioni , e intel lo prezzasse 50€ in meno , per via delle pratiche scorrette , e sai la motivazione? perchè prima di tutto quelli che siam stati fregati siam proprio noi consumatori ,oltre che amd.

Riguardo gli aspetti economici delle aziende , visto che la base è fallata "l'era capitalista" , non mi esprimo, infatti per il profitto abbiam delineato la fine del pianeta ........

cdimauro
27-11-2016, 07:26
Ma parli che diffama/mente/mistifica direttamente te?
La diffamazione non riguarda me, ma l'azienda.

Per il resto mente spudoratamente e mistifica (mettendomi in bocca cose che non mi sono sognato di dire) nei miei confronti.
Riguardo i prezzi , io son un consumatore percui penso al mio portafoglio , poi vedendo che quella che lucrava troppo era diventata intel so passato ad amd.
Non penso di ritornare ad intel , neanche se facessero 2 proci identici con le prestazioni , e intel lo prezzasse 50€ in meno , per via delle pratiche scorrette , e sai la motivazione? perchè prima di tutto quelli che siam stati fregati siam proprio noi consumatori ,oltre che amd.
De gustibus. Io continuerò a comprare in base alle MIE esigenze. :)
Riguardo gli aspetti economici delle aziende , visto che la base è fallata "l'era capitalista" infatti per il profitto abbiam delineato la fine del pianeta ........
Questo però è un discorso sopra i massimi sistemi. :fagiano:

EDIT. A proposito di aziende "virtuose": AMD investors allowed class action over Llano (http://fudzilla.com/news/processors/42223-amd-investors-allowed-class-action-over-llano) ;)

fabius21
27-11-2016, 07:42
La diffamazione non riguarda me, ma l'azienda.

Allora anche io voglio esser chiamato diffamatore se ti riferisci alle parole di paolo su fatti accaduti una decade fà.
Forse saranno poco meno fantasiosi, ma la sostanza è quella.


Questo però è un discorso sopra i massimi sistemi. :fagiano:

discorso troppo ampio , e troppo OT , tanto il danno che ha provocato il capitalismo lo stiam vivendo negli ultimi anni. :muro:


edit:
Riguardo la class-action , ah ecco perchè è uscito quelle avvertenze su chi investe sul sito amd
Ma parliamo di azionisti, analisti economici , etc.etc. ritorniamo sempre al mio immenso OT ;)

cdimauro
27-11-2016, 07:46
Paolo ha affermato, e non solo una volta, che Intel continua ancora con le stesse pratiche di concorrenza sleale. E questa è diffamazione.

Se la pensi allo stesso modo, ovviamente lo stesso vale per te. Ma spero che il buon senso prevalga.

fabius21
27-11-2016, 08:06
Paolo ha affermato, e non solo una volta, che Intel continua ancora con le stesse pratiche di concorrenza sleale. E questa è diffamazione.

Se la pensi allo stesso modo, ovviamente lo stesso vale per te. Ma spero che il buon senso prevalga.

infatti ho scritto più o meno, che continui non penso. Ma che il danno per amd e di riflesso per noi c'è stato, è assodato, anche se tu affermi che amd non avrebbe mai e poi mai star dietro alla domanda degli oem , questo lo dici tu , ma essendo che non si è potuta trovare nella situazione non possiam dirlo se sia vero o meno , purtroppo quelle forniture non le son state richieste per via delle ricatti di intel verso gli oem, magari sarebbe riuscita a fornire fino all'ultimo pezzo richiesto.

che lo possa rifare in futuro non c'è dubbio visto che c'è scritto nell'accordo siglato.

Ritornando al danno dovevano esser presi gli ultimi 10 anni visti i guagagni di intel moltiplicati per 2 , e quello doveva essere il risarcimento di amd.


cerco di spiegare anche perchè il mio ragionamento del doppio del guadagno e non il semplice guadagno, perchè se con le pratiche scorrette ho guadagnato 1000€ non basta prendere il guadagno e passarlo alla concorrenza , ma devi inserirci anche le perdite che avresti subito ed ecco che diventano 2000€

Poi non capisco come mai non sia stata chiusa intel , visto che potremmo paragonare quel far fuori delle concorrenza , simile ad un omicidio , dove ti chiudono a vita.

cdimauro
27-11-2016, 08:15
infatti ho scritto più o meno, che continui non penso. Ma che il danno per amd e di riflesso per noi c'è stato, è assodato, anche se tu affermi che amd non avrebbe mai e poi mai star dietro alla domanda degli oem , questo lo dici tu , ma essendo che non si è potuta trovare nella situazione non possiam dirlo se sia vero o meno , purtroppo quelle forniture non le son state richieste per via delle ricatti di intel verso gli oem, magari sarebbe riuscita a fornire fino all'ultimo pezzo richiesto.
Quello delle forniture non l'ho detto solo io, che peraltro mi sono limitato a citare ciò che un altro utente qui, Antonio (aka Piedone) ha scritto con maggior dovizia di particolare, e che non è certo noto per essere un fanboy Intel.
che lo possa rifare in futuro non c'è dubbio visto che c'è scritto nell'accordo siglato.
Non è così, e l'accordo va letto nella sua interezza, non soltanto prendendo una frase ed estrapolandola dal contesto.

Infatti non riguarda le stesse condizioni di mercato, poiché viene meno proprio quando NON sussiste più la posizione dominante oggetto della questione. E se non c'è più la posizione dominante, vuol dire che certe pratiche non sono più illegali.
Ritornando al danno dovevano esser presi gli ultimi 10 anni visti i guagagni di intel moltiplicati per 2 , e quello doveva essere il risarcimento di amd.

cerco di spiegare anche perchè il mio ragionamento del doppio del guadagno e non il semplice guadagno, perchè se con le pratiche scorrette ho guadagnato 1000€ non basta prendere il guadagno e passarlo alla concorrenza , ma devi inserirci anche le perdite che avresti subito ed ecco che diventano 2000€
Le sanzioni sono legate al fatturato dell'azienda, e non lo stabilisce Intel, ma l'autorità antitrust.

E almeno in questo ha senso, perché non puoi creare un altro danno.
Poi non capisco come mai non sia stata chiusa intel , visto che potremmo paragonare quel far fuori delle concorrenza , simile ad un omicidio , dove ti chiudono a vita.
E' un esempio del tutto errato: non è un omicidio e nemmeno ci si avvicina. Parliamo di aziende, che peraltro sono vive.

Peraltro AMD, con l'accordo chiuso con Intel, si è rivitalizzata e ha pure potuto togliersi dai piedi le fonderie che erano diventato un peso. Infatti "casualmente" GF continua ad avere problemi: immagina cosa sarebbe potuto succedere ad AMD se si fosse dovuta accollare tutti i costi di ammodernamento delle fonderie. Con quel che costano da un po' di anni a questa parte, sarebbe già fallita da un pezzo. E invece è ancora lì.

Vabbé che poi ne ha fatte ben altre, di scelte sbagliate, ma qui è tutta farina del suo sacco.

Shang Tsung
27-11-2016, 08:38
Questo thread sta andando a rotoli, la soluzione piú facile è ignorarvi e/o scrivervi in mp e/o andare per avvocati. Ma non qui.

fabius21
27-11-2016, 08:44
Quello delle forniture non l'ho detto solo io, che peraltro mi sono limitato a citare ciò che un altro utente qui, Antonio (aka Piedone) ha scritto con maggior dovizia di particolare, e che non è certo noto per essere un fanboy Intel.

si ricordo di aver letto anche piedone ;)
infatti non ho detto che poteva farlo , ma probabile avrebbe trovato la soluzione, forse .....


Non è così, e l'accordo va letto nella sua interezza, non soltanto prendendo una frase ed estrapolandola dal contesto.



Infatti non riguarda le stesse condizioni di mercato, poiché viene meno proprio quando NON sussiste più la posizione dominante oggetto della questione. E se non c'è più la posizione dominante, vuol dire che certe pratiche non sono più illegali.

vero, bisognerebbe leggerlo tutto

Le sanzioni sono legate al fatturato dell'azienda, e non lo stabilisce Intel, ma l'autorità antitrust.

E almeno in questo ha senso, perché non puoi creare un altro danno.




e il mancato fatturato a cui sarebbe andata incontro se non avesse fatto quelle pratiche, dove le metti?
Perchè se non fatturo cmq alcune spese le avrò e son perdite che ho colmato fatturando tramite quei fatti
Poi si omettono dei piccoli particolari , che potrebbero sembrare di niente , ma che di riflesso hanno la loro influenza , ad esempio all'epoca il mercato era fiorente , visto che la differenza fra generazioni di proci era consistente , non eravamo in un periodo di crisi (ricorda che la crisi è cominciata nel 2008). è semplice ignorare tutto ciò. ma son cose che incidono

E' un esempio del tutto errato: non è un omicidio e nemmeno ci si avvicina. Parliamo di aziende, che peraltro sono vive.

ho dei dubbi che non si possa paragonare, io continuo a vederlo più o meno azzeccato. ma non ho detto che era giusto chiuderla , alla fine l'antitrust avrebbe regalato il monopolio ad amd
Peraltro AMD, con l'accordo chiuso con Intel, si è rivitalizzata e ha pure potuto togliersi dai piedi le fonderie che erano diventato un peso. Infatti "casualmente" GF continua ad avere problemi: immagina cosa sarebbe potuto succedere ad AMD se si fosse dovuta accollare tutti i costi di ammodernamento delle fonderie. Con quel che costano da un po' di anni a questa parte, sarebbe già fallita da un pezzo. E invece è ancora lì.

Vabbé che poi ne ha fatte ben altre, di scelte sbagliate, ma qui è tutta farina del suo sacco.

Ma a quell'epoca ormai le conseguenze delle pratiche di intel , avevano intaccato già da anni la disponibilità economica di amd , percui se non avesse fatto ciò avremmo visto altro , cosa non saprei, ma avremmo visto altro

paolo.oliva2
27-11-2016, 08:47
Paolo ha affermato, e non solo una volta, che Intel continua ancora con le stesse pratiche di concorrenza sleale. E questa è diffamazione.

Se la pensi allo stesso modo, ovviamente lo stesso vale per te. Ma spero che il buon senso prevalga.

Ed io continuo a ripetere che Intel se quelle pratiche ORA non le fa, non è perchè è stata cambiata la dirigenza e si è convertita a santa (per te), ma semplicemente perchè, con il monopolio X86 che si è creata (a seguito di quelle pratiche) al momento non ne ha bisogno.
Se ne avrà bisogno, con Zen o qualsivoglia, per me Intel è come l'animale che perde il pelo e non il vizio, e PER ME con tutta probabilità lo rifarà.

Mascherare che servono prove non ha nulla a che vedere con il buon senso, perchè se io dicessi che la nostra classe politica ci marcia, nessuno (neanche te) protesterebbe perchè ci vogliono prove. Ma, ovviamente, se si tocca Intel, la tua adorata ditta, tutto cambia.

Guarda il tuo giudizio:

Intel è ben nota per aver operato una massiccia campagna di sostituzione di quei processori, a proprie spese, che le è costata un patrimonio.

Se non l'avesse fatto, avrebbe pagato MOLTO di più.

Ma ovviamente i problemi li hai avuti soltanto tu.

Se vogliamo puntualizzare:
- Intel ha riconosciuto di dover sostituire il procio in quanto fallato (avrebbe potuto fare diversamente?).
ma
- Intel NON HA RICONOSCIUTO alcun danno al cliente, nè per danni derivanti dall'utilizzo e nè per la perdita del fermo macchina.
- Intel NON HA RICONOSCIUTO nulla per il venditore che a proprie spese è andato dal cliente a effettuare la riparazione/sostituzione e/o al cliente che ha portato il PC dal rivenditore per la sostituzione.

Quindi mi pare OVVIO che non sia l'unico ad aver avuto problemi, e mi pare pure anche ovvio che ha fatto SOLAMENTE quanto era obbligata a fare, non ha fatto null'altro, tipo un omaggio al cliente o un buono sconto sulle prossime forniture a chi ha effettuato il lavoro gratis... quindi non vedo cosa ci sia da elogiare...

Peraltro è stata proprio quest'operazione che le ha consentito, paradossalmente, di aumentare il prestigio del suo marchio, che è divenuto, contrariamente a quel che si crede, sinonimo di qualità e garanzia. Perché la gente si ricorda del bug, ma anche del fatto che Intel gli sostituito il processore a sue spese. Intel, dunque, azienda affidabile.
Felice parodia.
Praticamente una ditta che vende un prodotto fallato, se lo sostituisce, è più prestigiosa di altre ditte che non hanno mai commercializzato un prodotto fallato.

Sono certissimo che se AMD commercializzasse Zen, e avesse l'identico problema di quei Pentium, con ovvio ritiro dal mercato e sostituzione gratuita, mi sa che non leggerei il tuo commento come "AMD è una ditta prestigiosa, sicura ed affidabile... ha commercializzato un prodotto inaffidabile e lo ha sostituito in garanzia".

paolo.oliva2
27-11-2016, 08:51
Per la questione di Intel ai danni di AMD, Cdimauro era arrivato a dire che AMD non ha avuto danni perchè tanto AMD non poteva produrre...

Intel non è stata solamente condannata, ma è stata obbligata a risarcire un danno ad AMD di 1.300.000.000$. Ovviamente il danno c'è stato.

fabius21
27-11-2016, 09:11
Per la questione di Intel ai danni di AMD, Cdimauro era arrivato a dire che AMD non ha avuto danni perchè tanto AMD non poteva produrre...

Io ho evidenziato, come prova, che Intel HA DOVUTO pagare 1.300.000.000$ per danni creati ad AMD.

E' ovvio che se Intel ha dovuto pagare i danni, i danni ci sono stati, eccome.

Ma è normale che i danni ci son stati , anche se forse voleva dir limitati , ma è una percezione personale la quantificazione , visto che i riflessi dei mancati guadagni forse si son riversati nell'investimento delle fab , o nel non poter sviluppare 2 architetture per scopi differenti , magari una dedicata al mobile (inteso come notebook visto che all'epoca gli smartphone non erano neanche a calendario)

Ps.
https://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf

bjt2
27-11-2016, 09:45
Il test di Blender lascia il tempo che trova, visto che non si sa di preciso quello che hanno fatto.

Inoltre non hanno nemmeno usato il test standard che si usa allo scopo (http://www.eofw.org/bench/), ma hanno creato un loro modello allo scopo.

Se avessero usato il test standard, qualche utile informazione l'avremmo avuta. E invece no...

Beh, hanno usato una geometria semplice per fare i fighi con una presentazione real time e non sparare solo numeri... E inoltre era possibile così verificare le affermazioni con i propri occhi... Se hanno usato luci e materiali standard, non vedo come il risultato possa essere diverso da un render più grande... I tempi saranno semplicemente proporzionali... Per la versione, credo che abbiano usato quella standard scaricabile dal sito... Bisognerebbe vedere con la versione ricompilata con AVX2 se guadagna similmente ad INTEL... Se le porte non sono sature è probabile...

Per quanto riguarda la cache L3, AFAIK in INTEL ogni core ha una fetta da 2.5MB attaccata e poi è accessibile a tutti tramite il ring bus. Per i die LCC ci sono 2 bus e 10 core e sono usati per le versioni fino a 8 core. Quindi se ti fai il calcolo il numero di ringstop medi per accedere ad un dato su L3 dovrebbe essere 2.5 per un 8 core... Per il 10 core si usano i die MCC con 15 core e 3 bus, quindi il numero medio di salti sale, mi pare feci il calcolo ed era 3.5.

Per AMD il discorso è simile, ma la topologia è diversa. Ogni core ha la sua fetta da 2MB di L3 ma poi in un CCX si ha topologia a stella (switch centrale) e i 2 CCX sono collegati con un bus diretto. Quindi il numero medio di salti è 1.5. Se poi come sembra la L3 va a 3GHz (2.4+25%), unito al bus quadruplo, si ha la famosa banda 5x BD (4x + 25%)...

cdimauro
27-11-2016, 09:49
Questo thread sta andando a rotoli, la soluzione piú facile è ignorarvi e/o scrivervi in mp e/o andare per avvocati. Ma non qui.
Sarebbe ancora più facile se il diffamatore/bugiardo seriale tornasse a raccogliere banane, o in alternativa si limitasse a parlare soltanto di Zen.
e il mancato fatturato a cui sarebbe andata incontro se non avesse fatto quelle pratiche, dove le metti?
Perchè se non fatturo cmq alcune spese le avrò e son perdite che ho colmato fatturando tramite quei fatti
Purtroppo non è cosa facile, e a volte non è neppure possibile quantificare il "mancato fatturato".

E' un po' come il mancato guadagno degli artisti a causa della pirateria, per fare un esempio simile.

Per cui l'antitrust commina sanzioni e impone risarcimenti secondo altri parametri.
Poi si omettono dei piccoli particolari , che potrebbero sembrare di niente , ma che di riflesso hanno la loro influenza , ad esempio all'epoca il mercato era fiorente , visto che la differenza fra generazioni di proci era consistente , non eravamo in un periodo di crisi (ricorda che la crisi è cominciata nel 2008). è semplice ignorare tutto ciò. ma son cose che incidono
ho dei dubbi che non si possa paragonare, io continuo a vederlo più o meno azzeccato. ma non ho detto che era giusto chiuderla , alla fine l'antitrust avrebbe regalato il monopolio ad amd
Cosa che non potrebbe fare, perché come già detto non si può pensare di curare un danno con un altro danno.
Ma a quell'epoca ormai le conseguenze delle pratiche di intel , avevano intaccato già da anni la disponibilità economica di amd , percui se non avesse fatto ciò avremmo visto altro , cosa non saprei, ma avremmo visto altro
Purtroppo coi se non si può fare molto.

Ma considera che AMD è stata sempre un'azienda ben piccola se paragonata non solo a Intel, ma ad altri colossi dei semiconduttori.

Basti guardare a quante fonderie sono rimaste (solo 4), per rendersi conto che anche se AMD avesse prosperato come faceva all'incirca prima delle pratiche di concorrenza sleale, non avrebbe potuto comunque continuare a tenersi le fonderie, che hanno richiesto investimenti di diversi miliardi di dollari.

Persino IBM s'è liberata delle sue fonderie, PAGANDO GF per prendersele. Giusto per far capire meglio come vanno le cose in questo campo.

cdimauro
27-11-2016, 10:02
Ed io continuo a ripetere che Intel se quelle pratiche ORA non le fa, non è perchè è stata cambiata la dirigenza e si è convertita a santa (per te), ma semplicemente perchè, con il monopolio X86 che si è creata (a seguito di quelle pratiche) al momento non ne ha bisogno.
Fatto sta che quelle pratiche sono smesse proprio quando la dirigenza è completamente cambiata. E da allora non c'è stata la benché minima traccia.

Poi ti ricordo che quelle pratiche le ha fatte proprio quando era in posizione dominante. Come ora.

Ovviamente il monopolio x86 non esiste minimamente.
Se ne avrà bisogno, con Zen o qualsivoglia, per me Intel è come l'animale che perde il pelo e non il vizio, e PER ME con tutta probabilità lo rifarà.
Finché ti limiti a queste fantasie, puoi pensare quello che vuoi.

Che è cosa ben diversa da ciò che hai affermato prima, dove hai detto che, invece, Intel ha continuato ancora. E questa è pura diffamazione, visto che non hai tirato in ballo probabilità, ma certezze. :read:
Mascherare che servono prove non ha nulla a che vedere con il buon senso, perchè se io dicessi che la nostra classe politica ci marcia, nessuno (neanche te) protesterebbe perchè ci vogliono prove. Ma, ovviamente, se si tocca Intel, la tua adorata ditta, tutto cambia.
Tranquillo: io rimango sempre coerente, qualunque sia l'argomento, per cui un politico ruba solo se... è provato che abbia rubato. Altrimenti, com'è ovvio che sia, rimane una persona onesta.

Sono l'anti-grullino per eccellenza, insomma.
Guarda il tuo giudizio:

Se non l'avesse fatto, avrebbe pagato MOLTO di più.
Ma anche no, visto che aveva già venduto milioni e milioni di Pentium, e nessuno s'era accorto del difetto, finché quello scienziato non c'è incappato.

Il che dimostra che la stragrandissima maggioranza delle persone non ne era stata affetta, e avrebbe continuato tranquillamente a usare i loro Pentium senza problemi.
Se vogliamo puntualizzare:
- Intel ha riconosciuto di dover sostituire il procio in quanto fallato (avrebbe potuto fare diversamente?).
ma
- Intel NON HA RICONOSCIUTO alcun danno al cliente, nè per danni derivanti dall'utilizzo e nè per la perdita del fermo macchina.
- Intel NON HA RICONOSCIUTO nulla per il venditore che a proprie spese è andato dal cliente a effettuare la riparazione/sostituzione e/o al cliente che ha portato il PC dal rivenditore per la sostituzione.

Quindi mi pare OVVIO che non sia l'unico ad aver avuto problemi, e mi pare pure anche ovvio che ha fatto SOLAMENTE quanto era obbligata a fare, non ha fatto null'altro, tipo un omaggio al cliente o un buono sconto sulle prossime forniture a chi ha effettuato il lavoro gratis... quindi non vedo cosa ci sia da elogiare...
Ho lavorato anch'io in un negozio che vendeva pure assemblati, e sebbene mi occupassi di tutt'altro (sviluppo software), in tanti anni non mi è mai capito di vedere qualcuno degli altri impiegati andare da Siracusa fino a Torino (se non ricordo male era lì che si trovava il grossista da cui ci servivamo) per farsi cambiare un pezzo non funzionante.

Questo perché il meccanismo dei resi, sai, funzionava in maniera LEGGERMENTE diversa, ed esistevano (ed esistono) quelli che si chiamano... corrieri per il trasporto delle merci.
Felice parodia.
Praticamente una ditta che vende un prodotto fallato, se lo sostituisce, è più prestigiosa di altre ditte che non hanno mai commercializzato un prodotto fallato.
Continui ancora a mistificare, dimenticando il famigerato bug della cache TLB dei primi Phenom.

E non è l'unico caso: i data sheet di tutti i processori hanno elenchi di bug.

Ma ovviamente per te è solo Intel che produce processori fallati...
Sono certissimo che se AMD commercializzasse Zen, e avesse l'identico problema di quei Pentium, con ovvio ritiro dal mercato e sostituzione gratuita, mi sa che non leggerei il tuo commento come "AMD è una ditta prestigiosa, sicura ed affidabile... ha commercializzato un prodotto inaffidabile e lo ha sostituito in garanzia".
Non è questo il punto. Il punto che prima volevo sottolineare è che Intel ha completamente ribaltato il problema dei Pentium, facendolo diventare un punto di forza grazie alla politica di sostituzione che ha messo in atto, e che ovviamente ha fortemente pubblicizzato.

E' stata una geniale mossa di marketing, che ancora oggi fa effetto, visto che Intel gode di un solidissimo marchio.

Poteva benissimo limitare a sostituire i processori SU RICHIESTA, limitando enormemente i costi, ma ha preferito diversamente.
Per la questione di Intel ai danni di AMD, Cdimauro era arrivato a dire che AMD non ha avuto danni perchè tanto AMD non poteva produrre...

Intel non è stata solamente condannata, ma è stata obbligata a risarcire un danno ad AMD di 1.300.000.000$. Ovviamente il danno c'è stato.
Questa falsità me l'hai appioppata già una volta, pure Antonio/Piedone è poi intervenuto, e dopo tutto ciò continui a propinarla nuovamente come se nulla fosse.

Per cui, nuovamente, di dirò che sei un bugiardo e mistificatore se non mi riporterai link e quote del commento in cui l'avrei detto.
Ma è normale che i danni ci son stati , anche se forse voleva dir limitati , ma è una percezione personale la quantificazione , visto che i riflessi dei mancati guadagni forse si son riversati nell'investimento delle fab , o nel non poter sviluppare 2 architetture per scopi differenti , magari una dedicata al mobile (inteso come notebook visto che all'epoca gli smartphone non erano neanche a calendario)

Ps.
https://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf
Tranquillo: non mi sono mai sognato di dire che AMD non abbia subito danni, checché ne dica il diffamatore seriale in questione, il quale continuerà a guardarsi bene dal portare le prove delle sue reiterate menzogne.

Flying Tiger
27-11-2016, 10:22
Se vogliamo puntualizzare:
- Intel ha riconosciuto di dover sostituire il procio in quanto fallato (avrebbe potuto fare diversamente?).
ma
- Intel NON HA RICONOSCIUTO alcun danno al cliente, nè per danni derivanti dall'utilizzo e nè per la perdita del fermo macchina.
- Intel NON HA RICONOSCIUTO nulla per il venditore che a proprie spese è andato dal cliente a effettuare la riparazione/sostituzione e/o al cliente che ha portato il PC dal rivenditore per la sostituzione.

Quindi mi pare OVVIO che non sia l'unico ad aver avuto problemi, e mi pare pure anche ovvio che ha fatto SOLAMENTE quanto era obbligata a fare, non ha fatto null'altro, tipo un omaggio al cliente o un buono sconto sulle prossime forniture a chi ha effettuato il lavoro gratis... quindi non vedo cosa ci sia da elogiare...

Su questo punto ,parlando come laboratorio di assistenza/vendita, ecc... sono assolutamente d' accordo , all' epoca questa questione ci fece correre di qua e di la per la sostituzione della cpu a professionisti , artigiani e quant' altro a spese nostre e senza nessun riconoscimento , da parte di Intel , del nostro lavoro e collaborazione per risolvere il problema che lei aveva creato....:rolleyes:

E concordo che ci sia poco da elogiare , ha fatto quello che avrebbe fatto qualsiasi altra azienda per non perdere la faccia di fronte alla questione , curandosi solo della propria immagine e certamente non preoccupandosi di chi è andato materialmente ha sostiture le cpu per salvaglierla ,e per niente come se fosse stato un' atto dovuto....

:)

capitan_crasy
27-11-2016, 11:05
Questo thread sta andando a rotoli, la soluzione piú facile è ignorarvi e/o scrivervi in mp e/o andare per avvocati. Ma non qui.

Un saluto a te Shang Tsung...:)

cdimauro
27-11-2016, 11:09
Su questo punto ,parlando come laboratorio di assistenza/vendita, ecc... sono assolutamente d' accordo , all' epoca questa questione ci fece correre di qua e di la per la sostituzione della cpu a professionisti , artigiani e quant' altro a spese nostre e senza nessun riconoscimento , da parte di Intel , del nostro lavoro e collaborazione per risolvere il problema che lei aveva creato....:rolleyes:

E concordo che ci sia poco da elogiare , ha fatto quello che avrebbe fatto qualsiasi altra azienda per non perdere la faccia di fronte alla questione , curandosi solo della propria immagine e certamente non preoccupandosi di chi è andato materialmente ha sostiture le cpu per salvaglierla ,e per niente come se fosse stato un' atto dovuto....

:)
Da quando la sostituzione di un pezzo fallato dovrebbe comportare un risarcimento nella varia filiera produttiva?

Ho avuto problemi anche con schede madri, per non parlare poi del famigerato HD IBM da 60GB della maledetta serie che mi è morto trascinandosi dietro tutti i dati che avevo: IBM l'ha sostituito, in garanzia, tramite il solito meccanismo dei resi, ma non ha riconosciuto a me nessun danno per la perdita dei dati né al mio fornitore il disturbo del cambio.

Perché Intel, e solo lei, avrebbe dovuto riconoscere qualcosa per la sostituzione dei Pentium fallati?

cdimauro
27-11-2016, 11:15
Beh, hanno usato una geometria semplice per fare i fighi con una presentazione real time e non sparare solo numeri... E inoltre era possibile così verificare le affermazioni con i propri occhi... Se hanno usato luci e materiali standard, non vedo come il risultato possa essere diverso da un render più grande... I tempi saranno semplicemente proporzionali...
Non credo, proprio perché la scena aveva una geometria semplice, nonché poche texture.

Comodo testare uno scenario in cui si stressa poco il sottosistema della memoria, che è ben noto essere particolarmente prestante nei processori Intel (a partire dalle 2 + 1 porte). ;)
Per la versione, credo che abbiano usato quella standard scaricabile dal sito...
Sì, è l'ultima versione ufficiale, com'è stato chiarito su AnandTech. Dunque SSE-only.
Bisognerebbe vedere con la versione ricompilata con AVX2 se guadagna similmente ad INTEL...
Purtroppo non credo che ci toglieremo il dubbio, se non quando Zen sarà finalmente commercializzato.
Se le porte non sono sature è probabile...
Anche quelle della memoria giocano un ruolo importante. :fagiano:
Per quanto riguarda la cache L3, AFAIK in INTEL ogni core ha una fetta da 2.5MB attaccata e poi è accessibile a tutti tramite il ring bus. Per i die LCC ci sono 2 bus e 10 core e sono usati per le versioni fino a 8 core. Quindi se ti fai il calcolo il numero di ringstop medi per accedere ad un dato su L3 dovrebbe essere 2.5 per un 8 core... Per il 10 core si usano i die MCC con 15 core e 3 bus, quindi il numero medio di salti sale, mi pare feci il calcolo ed era 3.5.
Sì, a naso ricordo che dovrebbe essere così.
Per AMD il discorso è simile, ma la topologia è diversa. Ogni core ha la sua fetta da 2MB di L3 ma poi in un CCX si ha topologia a stella (switch centrale) e i 2 CCX sono collegati con un bus diretto. Quindi il numero medio di salti è 1.5. Se poi come sembra la L3 va a 3GHz (2.4+25%), unito al bus quadruplo, si ha la famosa banda 5x BD (4x + 25%)...
Rispetto a BD, appunto. ;)

Gioz
27-11-2016, 11:20
Su questo punto ,parlando come laboratorio di assistenza/vendita, ecc... sono assolutamente d' accordo , all' epoca questa questione ci fece correre di qua e di la per la sostituzione della cpu a professionisti , artigiani e quant' altro a spese nostre e senza nessun riconoscimento , da parte di Intel , del nostro lavoro e collaborazione per risolvere il problema che lei aveva creato....:rolleyes:

la toyota è la produttrice di automobili che ha fatto più richiami per controllare auto in virtù di potenziali difetti di fabbrica(o comunque tra quelle che han fatto più richiami in assoluto)...non per questo risarcisce la benzina per il viaggio verso il centro assistenza e/o retribuisce per il tempo "perso" speso a fare il controllo.
al di la del fatto che la questione non ha pertinenza con il topic, non è che si possa intavolare tutto un discorso su questa faccenda, perchè è una pratica attuata come l'avrebbe attuata chiunque altro nel bene e nel male.

bjt2
27-11-2016, 11:57
Non credo, proprio perché la scena aveva una geometria semplice, nonché poche texture.

Comodo testare uno scenario in cui si stressa poco il sottosistema della memoria, che è ben noto essere particolarmente prestante nei processori Intel (a partire dalle 2 + 1 porte). ;)

Sì, è l'ultima versione ufficiale, com'è stato chiarito su AnandTech. Dunque SSE-only.

Purtroppo non credo che ci toglieremo il dubbio, se non quando Zen sarà finalmente commercializzato.

Anche quelle della memoria giocano un ruolo importante. :fagiano:

Il codice dovrebbe essere lo stesso. Per questo ho specificato SE nel rendering del test c'era tutto: materiali, riflessioni, luci, rifrazioni... E' chiaro che se c'è qualcosa in cui Zen non brilla (sparo a caso: le rifrazioni) e non sono state incluse, il discorso cade. Ma se c'è tutto, la questione è solo proporzionale. Perchè i calcoli da fare sono quelli. E ripeto ancora, INTEL ha dei vantaggi solo per alta densità di operazioni memoria, rispetto a FP di calcolo e quindi calcoli semplici. Basta una divisione o altre operazioni diverse da add, mul e mac che cade tutto il discorso, perchè su entrambi i processori hanno una alta latenza e quindi rallentano comunque tutto.
Sarebbe interessante piuttosto sapere le latenze e il throughput (e quindi se sono microcodificate) su entrambi, perchè non esiste nessun calcolo non banale che usi solo mul, add e mac...

Rispetto a BD, appunto. ;)

Certo... Ma mi pare che si sia eguagliati i bus intel. Un'altra cosa... Su forum di overclock, ho sentito dire "overclock della L3"... Io ero convinto che andassero alla stessa frequenza del core e invece ho scoperto che a default va a 2.4GHz (come i bulldozer) e in questi forum provavano a overcloccarla. Invece dalle dichiarazioni AMD, a meno che il bus non sia 40 bytes e non 32, ci dovrebbe essere anche un +25% di clock sulla L3 e quindi andare a 3GHz...

paolo.oliva2
27-11-2016, 12:05
Questo perché il meccanismo dei resi, sai, funzionava in maniera LEGGERMENTE diversa, ed esistevano (ed esistono) quelli che si chiamano... corrieri per il trasporto delle merci.
Ma continui a non capire o fai finta?
E' ovvio che il procio me l'ha consegnato il corriere... ma è il corriere che va dal cliente a montarlo o è sempre il corriere che smonta il PC e monta il nuovo procio?

Continui ancora a mistificare, dimenticando il famigerato bug della cache TLB dei primi Phenom.
Che non si è MAI ripresentato nella realtà. Fai paragoni ad cactus. Il Pentium è stato l'UNICO PROCIO AL MONDO A DOVER ESSERE RITIRATO DAL MERCATO, e l'UNICA DITTA al mondo che è dovuta ricorrere al ritiro della merce è INTEL.

E non è l'unico caso: i data sheet di tutti i processori hanno elenchi di bug.
Ma ovviamente per te è solo Intel che produce processori fallati...
Tutti i processori hanno bug, di cui la maggior parte sono worck around da bios, ma nessuno di gravità tale quanto quel Pentium.

Non è questo il punto. Il punto che prima volevo sottolineare è che Intel ha completamente ribaltato il problema dei Pentium, facendolo diventare un punto di forza grazie alla politica di sostituzione che ha messo in atto, e che ovviamente ha fortemente pubblicizzato.
Tu la vedi a modo tuo, io vedo una ditta che ha venduto un prodotto inaffidabile, che l'ha sostituito perchè costretta (e questo lo dico perchè nell'allegato c'è il classico contrattino che la ditta non si assume alcuna responsabilità per danni arrecati e quant'altro), legislativamente ha fatto quanto doveva, ma lo è anche moralmente? Io non elogio una ditta se fa quello che deve fare, io la elogio quando fa di più di quello che è obbligata a fare... evidentemente per te no, come del resto i problemi li ho avuti solamente io, e chiunque, invece, ha avuto gli stessi problemi, che come minimo il lavoro gratis.

E' stata una geniale mossa di marketing, che ancora oggi fa effetto, visto che Intel gode di un solidissimo marchio.

Questa è una tua opinione, di parte, come al solito, per me tutt'altro. Il solido marchio è per il comportamento sleale quando il marchio AMD era conosciuto quasi quanto quello Intel, e il solido marchio è quello che ti vende lucciole per lanterne a peso d'oro. Sono in molti a non voler più essere obbligati ad acquistare Intel.

Poteva benissimo limitare a sostituire i processori SU RICHIESTA, limitando enormemente i costi, ma ha preferito diversamente.

Probabilmente non conosci una virgola del protezionismo del cliente in America :D.

Questa falsità me l'hai appioppata già una volta, pure Antonio/Piedone è poi intervenuto, e dopo tutto ciò continui a propinarla nuovamente come se nulla fosse.
Per cui, nuovamente, di dirò che sei un bugiardo e mistificatore se non mi riporterai link e quote del commento in cui l'avrei detto.

La memoria l'ho buona, Antonio ha detto che la produzione AMD era quasi al massimo, ma non ha detto che AMD non ha avuto danni, se tu che hai quotato Antonio e utilizzato quanto detto da lui per dire che AMD non ha avuto danni.
Infatti hai abboccato all'amo come un pesce quando ho scritto che Intel poteva invocare il non risarcimento perchè il danno non sussiste (io avevo scritto dolo e mi hanno fatto notare lo sbaglio).

Tranquillo: non mi sono mai sognato di dire che AMD non abbia subito danni, checché ne dica il diffamatore seriale in questione, il quale continuerà a guardarsi bene dal portare le prove delle sue reiterate menzogne.
Vedi sopra... tu hai seri problemi.

paolo.oliva2
27-11-2016, 12:20
la toyota è la produttrice di automobili che ha fatto più richiami per controllare auto in virtù di potenziali difetti di fabbrica(o comunque tra quelle che han fatto più richiami in assoluto)...non per questo risarcisce la benzina per il viaggio verso il centro assistenza e/o retribuisce per il tempo "perso" speso a fare il controllo.
al di la del fatto che la questione non ha pertinenza con il topic, non è che si possa intavolare tutto un discorso su questa faccenda, perchè è una pratica attuata come l'avrebbe attuata chiunque altro nel bene e nel male.

Il problema non è in sè, ma Cdimauro te la mette come se il mondo intero dovesse elogiare Intel per quello che ha fatto, quando nella realtà ha fatto il minimo indispensabile (come tutti) infischiandosene dei problemi altrui (come tutti). E allora che c'è da elogiare? Addirittura tira fuori che ha rafforzato il marchio con ciò? Ma dove? Ha fatto una cagata (in più di altri) che al solito pagano altri.
E' lui che stravolge il tutto facendo passare che i problemi non ci sono stati (ha o non ha scritto che io sono stato l'unico?) e che Intel si è comportata in modo esemplare. Se questo non è distorcere la realtà, fai te. Sono io il fanboy AMD perchè riporto le malefatte Intel o lui il fanboy Intel che difende Intel ad oltranza?

cdimauro
27-11-2016, 12:48
Il codice dovrebbe essere lo stesso. Per questo ho specificato SE nel rendering del test c'era tutto: materiali, riflessioni, luci, rifrazioni... E' chiaro che se c'è qualcosa in cui Zen non brilla (sparo a caso: le rifrazioni) e non sono state incluse, il discorso cade. Ma se c'è tutto, la questione è solo proporzionale. Perchè i calcoli da fare sono quelli.
Bisognerebbe che un esperto di Blender desse un'occhiata al filmato di AMD, e analizzasse il test standard che viene usato da tutti, riportando le differenze.
E ripeto ancora, INTEL ha dei vantaggi solo per alta densità di operazioni memoria, rispetto a FP di calcolo e quindi calcoli semplici. Basta una divisione o altre operazioni diverse da add, mul e mac che cade tutto il discorso, perchè su entrambi i processori hanno una alta latenza e quindi rallentano comunque tutto.
Se il compilatore è "smart", trasforma le divisioni in moltiplicazione con reciproco (e le radici quadrate con moltiplicazioni con loro reciproco).
Sarebbe interessante piuttosto sapere le latenze e il throughput (e quindi se sono microcodificate) su entrambi, perchè non esiste nessun calcolo non banale che usi solo mul, add e mac...
Non sono state calcolate dall'analisi delle patch per GCC?
Certo... Ma mi pare che si sia eguagliati i bus intel. Un'altra cosa... Su forum di overclock, ho sentito dire "overclock della L3"... Io ero convinto che andassero alla stessa frequenza del core e invece ho scoperto che a default va a 2.4GHz (come i bulldozer) e in questi forum provavano a overcloccarla. Invece dalle dichiarazioni AMD, a meno che il bus non sia 40 bytes e non 32, ci dovrebbe essere anche un +25% di clock sulla L3 e quindi andare a 3GHz...
Non mi sorprende: spesso le L3 lavorano a frequenze inferiori.

bjt2
27-11-2016, 12:57
Non sono state calcolate dall'analisi delle patch per GCC?

Hai ragione... C'è un sito con la tabella, ma non mi ricordo più il link... Qualcosa tipo instr64 o roba simile... Se qualcuno se lo ricorda e lo posta... Se non mi sbaglio è aggiornato man mano che nuove informazioni sono disponibili...

cdimauro
27-11-2016, 13:00
Ma continui a non capire o fai finta?
E' ovvio che il procio me l'ha consegnato il corriere... ma è il corriere che va dal cliente a montarlo o è sempre il corriere che smonta il PC e monta il nuovo procio?
Sì, e allora? Il processore è un pezzo come un altro, e si procede come s'è sempre fatto per qualunque prodotto difettoso, come peraltro ti è stato fatto notare.

Intel avrebbe dovuto fare di più, quando nemmeno gli altri lo fanno? E perché, solo per fare un piacere ai fanboy AMD?
Che non si è MAI ripresentato nella realtà. Fai paragoni ad cactus. Il Pentium è stato l'UNICO PROCIO AL MONDO A DOVER ESSERE RITIRATO DAL MERCATO, e l'UNICA DITTA al mondo che è dovuta ricorrere al ritiro della merce è INTEL.
Ecco qui direttamente da AnandTech: AMD's B3 Stepping Phenom Previewed, TLB Hardware Fix Tested (http://www.anandtech.com/show/2477/2)
Tutti i processori hanno bug, di cui la maggior parte sono worck around da bios, ma nessuno di gravità tale quanto quel Pentium.
Se il processore col workaround diventa troppo lento, rimane un bug grave.

Infatti c'è voluta una revisione hardware per risolverlo. Vedi sopra.
Tu la vedi a modo tuo, io vedo una ditta che ha venduto un prodotto inaffidabile, che l'ha sostituito perchè costretta (e questo lo dico perchè nell'allegato c'è il classico contrattino che la ditta non si assume alcuna responsabilità per danni arrecati e quant'altro), legislativamente ha fatto quanto doveva, ma lo è anche moralmente? Io non elogio una ditta se fa quello che deve fare, io la elogio quando fa di più di quello che è obbligata a fare... evidentemente per te no, come del resto i problemi li ho avuti solamente io, e chiunque, invece, ha avuto gli stessi problemi, che come minimo il lavoro gratis.
E siccome nessuna azienda fa più di quel che dovrebbe quando c'è un prodotto bacato, il problema non si pone.

O ti risulta che AMD col bug di cui sopra si sia comportata diversamente?
Questa è una tua opinione, di parte, come al solito, per me tutt'altro. Il solido marchio è per il comportamento sleale quando il marchio AMD era conosciuto quasi quanto quello Intel, e il solido marchio è quello che ti vende lucciole per lanterne a peso d'oro. Sono in molti a non voler più essere obbligati ad acquistare Intel.
E si vede proprio: chi ce l'ha la fama di processori che non sono compatibili e che possono creare problemi? Intel o AMD? :fagiano:

Prova a chiedere a una persona se ritiene più affidabile un processore Intel o uno AMD, e vedi un po' cosa ti risponde.

Il nocciolo della questione, se non l'hai ancora capito, è tutto qui: quel bug è certamente ricordato, ma nell'immaginario collettivo Intel ha una solida reputazione di affidabilità.
Probabilmente non conosci una virgola del protezionismo del cliente in America :D.
Lo conosco bene, e so quanto siano permalosi gli americani.

Tra l'altro... io SONO americano. :asd:
La memoria l'ho buona, Antonio ha detto che la produzione AMD era quasi al massimo, ma non ha detto che AMD non ha avuto danni, se tu che hai quotato Antonio e utilizzato quanto detto da lui per dire che AMD non ha avuto danni.
Infatti hai abboccato all'amo come un pesce quando ho scritto che Intel poteva invocare il non risarcimento perchè il danno non sussiste (io avevo scritto dolo e mi hanno fatto notare lo sbaglio).

Vedi sopra... tu hai seri problemi.
No, i problemi ce li ha chi da cose NON dette desume che deve valere l'opposto. Per la serie: se non sei con me, sei contro di me.

E manco a dirlo, si tratta di una ragionamento del tutto illogico, visto che nello specifico ricadiamo in una logica ternaria, e non booleana.

Detta in altri termini, la negazione di una cosa non implica automaticamente il contrario.

Ed è questo il caso. :read:

Dunque io rispondo soltanto di quello che ho detto. Sono stato d'accordo con Antonio riguardo all'analisi della situazione di mercato e delle fabbriche di AMD. E non ho mai negato che AMD abbia ricevuto danni.

Il resto sono tue "deduzioni", prive di fondamento.
Il problema non è in sè, ma Cdimauro te la mette come se il mondo intero dovesse elogiare Intel per quello che ha fatto, quando nella realtà ha fatto il minimo indispensabile (come tutti) infischiandosene dei problemi altrui (come tutti). E allora che c'è da elogiare? Addirittura tira fuori che ha rafforzato il marchio con ciò? Ma dove? Ha fatto una cagata (in più di altri) che al solito pagano altri.
Su questo vedi sopra.
E' lui che stravolge il tutto facendo passare che i problemi non ci sono stati
Falso.
(ha o non ha scritto che io sono stato l'unico?) e che Intel si è comportata in modo esemplare.
Falso.
Se questo non è distorcere la realtà, fai te.
Lo è sicuramente: si chiama falsificazione della realtà, nonché mistificazione.
Sono io il fanboy AMD perchè riporto le malefatte Intel o lui il fanboy Intel che difende Intel ad oltranza?
Di quale difesa a oltranza cianci? Se riporti una balla, e uno ti smentisce, non è una difesa a oltranza, ma significa ristabilire la realtà.

Difesa a oltranza significare negare i fatti e la realtà, cosa che NON ho mai fatto.

Ma puoi sempre quotarmi e dimostralo, eh!

sniperspa
27-11-2016, 14:12
certo che sarebbe proprio bello se vi creaste un thread ad hoc dove "discutere" di queste storie che non centrano nulla con ZEN :bsod:

cdimauro
27-11-2016, 14:45
DOVREMMO esserci chiariti in privato. Vediamo se finalmente si torna a parlare di Zen, e basta.

Freisar
27-11-2016, 16:31
Scusate la mia ignoranza, ma su che socket andrà zen?

Le schede madri dovranno uscire? o è compatibile con modelli già presenti?

Pozhar
27-11-2016, 16:45
Scusate la mia ignoranza, ma su che socket andrà zen?

AM4

Le schede madri dovranno uscire?

Si.

o è compatibile con modelli già presenti?

No.

kira@zero
27-11-2016, 17:07
Mobo am4 niente ancora in giro? Qualche foto magari?

Pozhar
27-11-2016, 17:09
Qualche pagina fa ha postato della roba il Capitano, tra cui immagini che illustravano in dettaglio il nuovo socket.

sgrinfia
27-11-2016, 18:04
Da quando la sostituzione di un pezzo fallato dovrebbe comportare un risarcimento nella varia filiera produttiva?

Ho avuto problemi anche con schede madri, per non parlare poi del famigerato HD IBM da 60GB della maledetta serie che mi è morto trascinandosi dietro tutti i dati che avevo: IBM l'ha sostituito, in garanzia, tramite il solito meccanismo dei resi, ma non ha riconosciuto a me nessun danno per la perdita dei dati né al mio fornitore il disturbo del cambio.

Perché Intel, e solo lei, avrebbe dovuto riconoscere qualcosa per la sostituzione dei Pentium fallati?

Incredibile questa risposta......., cosi dicendo avvalli questo comportamento scorretto. da qualunque esso provenga :doh:

marchigiano
27-11-2016, 18:15
Il che mi sembra ovvio. Non è altro che l'avvertenza a chi investe in borsa su AMD, elencando le varie possibilità di rischio.
La borsa è o non è un rischio? Ma è indipendente da Zen...

bo ma su altri siti non ho mai letto roba simile...

paolo.oliva2
27-11-2016, 18:36
bo ma su altri siti non ho mai letto roba simile...

Dipende se vogliono specificare o meno... ma comunque per legge devono mettere che c'è il rischio.

Se prendi azioni di una ditta blasonata, il rischio è inferiore rispetto a rilevare azioni AMD, ma anche il guadagno è nettamente inferiore.
AMD ha un insieme di contratti, ma dipende da FAB non proprie e da tante cose, come del resto hanno scritto. Lì hanno fatto un elenco di tutto quanto di negativo può succedere, ma mica hanno scritto che può succedere, manco che può succedere tutto assieme.

marchigiano
27-11-2016, 20:06
sul sito banca monte paschi non c'è scritto niente e rischia il fallimento tra 6 mesi vedi te :sofico:

cdimauro
27-11-2016, 20:08
Incredibile questa risposta......., cosi dicendo avvalli questo comportamento scorretto. da qualunque esso provenga :doh:
Cosa non ti è chiaro che funziona così per qualunque prodotto?

Mi dici cosa succede se ti si rompe (in garanzia) la scheda madre, un banco di RAM, un hard disk, un monitor, ecc.? :rolleyes:

Così vediamo di finirla una volta per tutte con questa storia ridicola e surreale, e torniamo a parlare solo di Zen.

paolo.oliva2
27-11-2016, 21:06
@Cdimauro.

Facciamo delle precisazioni, giusto per far comprendere meglio e non disinformare.

Ecco qui direttamente da AnandTech: AMD's B3 Stepping Phenom Previewed, TLB Hardware Fix Tested (http://www.anandtech.com/show/2477/2)
Se il processore col workaround diventa troppo lento, rimane un bug grave.
Infatti c'è voluta una revisione hardware per risolverlo. Vedi sopra.
E siccome nessuna azienda fa più di quel che dovrebbe quando c'è un prodotto bacato, il problema non si pone.
O ti risulta che AMD col bug di cui sopra si sia comportata diversamente?

Giusto per precisare (te lo hanno già detto in molti a suo tempo).

Mi riporti solamente una volta che in cui quel problema si è verificato al di fuori del laboratorio? Ti ripeto, solamente 1 volta.
Se vuoi ti aiuto... MAI!!!
E' per questo che AMD non ha avuto alcun bisogno di sostituire il procio, e qui NESSUNO l'ha mai installato quel fix perchè non c'era bisogno, e di qui nessun problema di sostituzione procio e/o perdita prestazioni.
E' ovvio che nelle release successive l'abbia risolto, ma di certo non c'era alcuna urgenza di farlo immediatamente.

Il Bug del Pentium era una perdita di cifre decimali oltre una certa posizione, cosa non grave in un calcolo, ma estremamente grave in un ciclo di calcoli, ove ovviamente l'errore si sommava. Non c'era possibilità di risolvere l'errore e Intel si è vista costretta a sostituire il procio appunto perchè non poteva assolvere le funzioni per il quale il cliente l'aveva pagato.
Ricapitolando, l'errore TLB, del Phenom, era saltato fuori in laboratorio con una sequenza di lavoro ben precisa che non era replicabile, quindi il procio non manifestava quell'errore e AMD divulgò il fix solamente a scopo precauzionale, ma NESSUNO l'ha mai installato. Se non mi credi, cerca in rete o chiedi qui nel forum.

Quindi... ti sembra di riportare il vero giudicando i 2 bug come ugualmente gravi? Il 1° ti impedisce di lavorare, il 2° non si verifica.


Difesa a oltranza significare negare i fatti e la realtà, cosa che NON ho mai fatto.

Ma puoi sempre quotarmi e dimostralo, eh!

Ci siamo spiegati privatamente, però ti faccio notare una cosa:

post 8963


Intel è ben nota per aver operato una massiccia campagna di sostituzione di quei processori, a proprie spese, che le è costata un patrimonio.

Ma ovviamente i problemi li hai avuti soltanto tu.

Al mio post

Il problema non è in sè, ma Cdimauro te la mette come se il mondo intero dovesse elogiare Intel per quello che ha fatto, quando nella realtà ha fatto il minimo indispensabile (come tutti) infischiandosene dei problemi altrui (come tutti). E allora che c'è da elogiare? Addirittura tira fuori che ha rafforzato il marchio con ciò? Ma dove? Ha fatto una cagata (in più di altri) che al solito pagano altri.
E' lui che stravolge il tutto facendo passare che i problemi non ci sono stati (ha o non ha scritto che io sono stato l'unico?) e che Intel si è comportata in modo esemplare. Se questo non è distorcere la realtà, fai te. Sono io il fanboy AMD perchè riporto le malefatte Intel o lui il fanboy Intel che difende Intel ad oltranza?

Falso.

Falso che cosa?
Che io sono stato l'unico ad avere i problemi?
Non quoto altri che hanno postato che hanno avuto gli stessi miei problemi, tanto è inutile in quanto evidente.

Ora... secondo te la gente ha riconosciuto l'affidabilità di Intel con quel fatto... ma secondo te, quanti della catena finale, per spiegarmi meglio, cliente, assemblatore o tecnico di assistenza, hanno effettivamente ringraziato Intel per quel fatto? Io penso nessuno, anzi, totalmente il contrario.

Mi vuoi illustrare meglio questi 2 punti?

P.S.
Sono un po' scoordinato nell'esporre... ma ho la malaria. Non l'ho presa per raccogliere le banane :), è che qui le zanzare, quando vedono il "bianco" si tuffano a mo' di kamikaze, come se vedono la mosca bianca.

paolo.oliva2
27-11-2016, 21:14
Cosa non ti è chiaro che funziona così per qualunque prodotto?

Mi dici cosa succede se ti si rompe (in garanzia) la scheda madre, un banco di RAM, un hard disk, un monitor, ecc.? :rolleyes:

Così vediamo di finirla una volta per tutte con questa storia ridicola e surreale, e torniamo a parlare solo di Zen.

E' ovvio che non cambia nulla, perchè la garanzia non prevede altri danni, ma una cosa è un procio occasionalmente guasto, tutt'altro una intera produzione di mobo, hard disk, monitor, ecc.
Con il pentium non parliamo di 1 procio guasto su 1.000.000, ma dell'intera produzione, non è la stessa cosa... perchè è una cosa creare danni a 1000 persone, tutt'altra ad 1.000.000.

Pozhar
27-11-2016, 21:15
...
Sono un po' scoordinato nell'esporre... ma ho la malaria...

Porca... :( mi spiace.
Al dilà di tutto un in bocca a lupo di presta guarigione.

Un ringraziamento da parte mia, perché cmq grazie a te il 3d rimane "attivo e vivo" e molte volte ne escono fuori molte discussioni interessanti.

:)

paolo.oliva2
27-11-2016, 21:25
Razionalmente, io direi questo.

I rumors delle ultime settimane creano un'aspettativa pazzesca.

AMD toglierà l'NDA alla presentazione... però potrebbe comunque decidere di divulgare qualche cosa, giusto per far rimandare i possibili acquisti natalizi.

Secondo me nella prox settimana scapperà fuori qualcos'altro, o almeno nella prima decade di dicembre. Resterà comunque il dilemma sulla veridicità.

paolo.oliva2
27-11-2016, 21:29
Porca... :( mi spiace.
Al dilà di tutto un in bocca a lupo di presta guarigione.

Un ringraziamento da parte mia, perché cmq grazie a te il 3d rimane "attivo e vivo" e molte volte ne escono fuori molte discussioni interessanti.

:)

Grazie. Per la malaria non ci sono problemi... dovrebbe essere la 10a volta che la becco in 6 anni... purtroppo non posso prendere medicine anti-malaria perchè non si può prolungare la prevenzione oltre 2 mesi, ed io ci abito. Altro rimedio sarebbe l'aria condizionata, ma io sono allergico. Soluzione? Aspetti che ti venga, e poi aspettare che ti esploda, al che 1 puntura al giorno per 3 giorni ed è finita, avanti la prox.

tuttodigitale
27-11-2016, 22:25
probabilmente poco attendibile, ma riporto comunque perchè sta girando e non mi sembra sia stata postata qui: https://hardforum.com/attachments/image001-png.10394/

direi che è un colossale fake, per me è impensabile che AMD possa far debuttare un quad-core nativo (questo fa pensare la presenza di un 4/4 o addirittura un 2/4) se non diversi mesi dopo a ZEN...poi XV su AM4 è stato fatto per un motivo credo....

Scusate, secondo questa tabella:
http://wccftech.com/amd-zen-8-core-35ghz-cpu-spotted/
In pratica i vari processori, derivano dallo stesso 8+8, cioè nelle varie declinazioni, ci sono partendo dal basso 2 core disabilitati/fallati, 1 core disabilitato/fallato, tutti i core ed infine la versione con moltiplicatore sbloccato... Stesso dicasi per la cache... Ma in pratica il processore è sempre lo stesso? Giusto? Cioè NOn esistono 4+4 o 6+6 NATIVI???


sembrerebbe che il quad core nativo lo vedremo solo con le apu.

Infine mi chiedevo, quando usciranno le APU, cambierà proprio il processore oppure secondo voi inseriranno solo la GPU in un apposito spazio già predisposto su quelli esistenti? Grazie.
teoricamente potrebbe fare entrambe le cose....il GMI è lo stesso bus che sarà utilizzato per fare comunicare la GPU e la CPU all'interno dell'APU...
il problema, se così si può chiamare, è che l'approccio "discreto" costa di più, e soprattutto non è chiaro quale possa essere l'attrattiva di un die octa-core+GPU integrata (dando per scontato che l'igp sia da soli 1000sp, se invece è il doppio più potente...).
Le soluzioni di fascia alta intel ne sono prive.

tuttodigitale
27-11-2016, 22:26
Dalle slide & dichiarazioni ufficiali mi sembra che al momento ci siano versioni di Zen a 4 e 8 core. Versioni da 6 core non sono state mai citate, ma costerebbero non poco produrle ad AMD, perché dovrebbe disabilitare ben due alla volta. Finché le rese sono basse, ci può anche stare, ma a regime potrebbe impattare negativamente (a meno che le vendite non siano sostenute, e dunque giustificare l'operazione).
ma l'alternativa è buttare via i die ZEN con un solo core malfunzionante.
Ricordo che esisteva una versione di phenom x4 usata da die thuban esacore. Alla fine anche Intel vende degli esa, octa-core partendo da un deca-core nativo. La stessa cosa voleva fare la stessa AMD con komodo: 10-8-6 core, tutti derivati dal die PD 10 core.
ci sono stati cpu Deneb con soli 2 core abilitati...(oltre ai noti FX quad-core)

OK, adesso è chiaro.

L'octa-core di AMD in realtà è un quad-core.

Ne abbiamo già discusso, e non vorrei riprendere l'argomento per ripetere le stesse cose.


:rolleyes:
scusami per la faccetta..ma cosa c'entra se sia un monocore, un sedici core...

non mi puoi certo dire che AMD ambiva con la sua cpu di punta di fare poco meglio di un i5 (e cosa ancora peggio rispetto a thuban), e solo in calcoli altamente parallelizzabili...tanto più che il TDP, secondo quanto ha reso disponibile da AMD, è passato a 125W, anche per il modello appena inferiore al top di gamma, per i quali erano previsti 95W.
dalla slide, l'intenzione di AMD era quella di superare del 50% le prestazioni di un 1100T....infatti nonostante la perdita di ipc, la penalità del CMT, AMD puntava ad innalzare la prestazione per core rispetto a k10:
33% di core in più per il 50% di prestazioni in più....ribadisco che per raggiungere quel risultato bulldozer doveva viaggiare con una frequenza non necessariamente base, di 5GHz su tutti i core.
A meno che non si voglia credere che a 4-5 mesi dal lancio (poi rinviato), AMD non sapeva cosa aspettarsi lato ipc dalle cpu bulldozer...


Il 10% di clock non mi pare poco.

:rolleyes:
ti avevo postato anche i valori:
3,7 vs 3,72GHz
4,25 GHz vs 4,42GHz

differenza dello 0-4%, questo con una CPU con un FO4 paragonabile a bulldozer.


Perché POWER7+ riesce a lavorare a frequenze elevate con molti più core attivi, rispetto al POWER7. Quest'ultimo arriva a certe frequenze soltanto se opera un solo core.
:)

ma ne sei sicuro? la differenza tra power7 e 7+ con tutti i core attivi è dello 0% (3,7 e 3,72GHz)

PS mi posteresti i valori che hai trovato, visto che sei si un simpatizzante Intel, ma non certo un racconta frottole.


A parte z12. ;)
compreso z12



Senza il silicio tutti i miglioramenti di z12 se li poteva sognare, visto che sono sostanzialmente legati a esso. Infatti in frequenza z12 ha guadagnato decisamente meno rispetto al POWER7+.

il power7+, non mi sembra che abbia guadagnato tanto....anche il throughput è del tutto paragonabile a power7.
il z12 semmai, è la dimostrazione che gli studi di IBM erano fondati....bisogna vascendere e tanto di FO4 (compreso tra 10-15) sui 32nm SOI per avere una cpu ottimizzata per il mercato server...
cpu con un FO4 più alto non sembra aver avuto grossi benefici...fermo restando che non sappiamo quanto lavoro ha fatto IBM sull'architettura, rispetto al passaggio power7 a 7+, che sembrerebbe, anche alla luce di risultati tutt'altro che esaltanti (con miglioramente sostanzialmente inferiori a quelli avuti nel passaggio da k10 a PD), poco più di un die shrink.

The_SaN
27-11-2016, 22:51
Grazie. Per la malaria non ci sono problemi... dovrebbe essere la 10a volta che la becco in 6 anni... purtroppo non posso prendere medicine anti-malaria perchè non si può prolungare la prevenzione oltre 2 mesi, ed io ci abito. Altro rimedio sarebbe l'aria condizionata, ma io sono allergico. Soluzione? Aspetti che ti venga, e poi aspettare che ti esploda, al che 1 puntura al giorno per 3 giorni ed è finita, avanti la prox.

Auguri di pronta guarigione!
Comunque l'aria condizionata non garantisce nulla, te lo dico per esperienza propria. Ormai sono immune ai 4 tipi di dengue :D
Al massimo le zanzariere, ma appena esci di casa ti assalgono :asd:

paolo.oliva2
27-11-2016, 23:43
Questo è uno Zen?

http://news.mydrivers.com/img/topimg/20161127/222510157.jpg

http://news.mydrivers.com/

Sito cinese, tradotto.

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=zh-CN&u=http://news.mydrivers.com/1/509/509485.htm&usg=ALkJrhiVO0F3EyLKFxIsP37vDFzZHRCKoQ

Sono sempre gli stessi rumors... ma qui parla di esposizione?

Allora... la telenovela degli ultimi rumors parlano di SR7 liscio = 6850K, prezzato 300$ e SR7 Top, = 5960X, prezzato 500$. In entrambi i casi -50% prezzo/prestazioni rispetto ad Intel.

Dopo aver confrontato Intel Braodwell-E e Skylake i7 / i5, :confused: (quando?) Zen desktop quattro hanno vantaggi in termini di prestazioni e prezzo, e il supporto nativo per DDR4 / USB 3.1 / NVMe / SATA -E, nel mercato mainstream non è a corto di bordo.

E la solita data del 17 gennaio 2017 come lancio di Zen.

capitan_crasy
27-11-2016, 23:51
Questo è uno Zen?

http://news.mydrivers.com/img/topimg/20161127/222510157.jpg

No, il package è troppo piccolo per essere un socket AM4...

paolo.oliva2
28-11-2016, 00:35
@Tuttodigitale.

Quello che mi pare di capire, a grandissime linee, è che oramai è confermato Zen X86 X8+8 nativo.

Vorrei fare una speculazione.

Zen X86 dovrebbe venire il 1° trimestre 2017, Zen Opteron a distanza di 3 mesi almeno, se non 6. Zen APU dovrebbe combaciare all'incirca con Zen Opteron.

Mi chiedo... con la fame che ha AMD di riuscire a buttare fuori Zen Server il prima possibile, io avevo ipotizzato che AMD aspettasse un processo più rodato per una selezione migliore. Ma 3-6 mesi sono veramente tanti...
SE Zen APU si basasse su Zen+, teorizzando le HBM2, non potrebbe essere che Zen Opteron non sia Zen desktop ma che si basi su Zen+?

Altro punto... AMD avrebbe dichiarato Zen+ più performante del 10/15%.
Escludendo l'aumento di potenza per frequenze superiori, come farebbe AMD ad aumentare del 10/15% l'IPC? Forse allargando l'FP? Non credo... io sarei più propenso a credere che l'utilizzo delle HBM2 possa velocizzare il trasferimento dei dati e così meno stallo ai core.

Non ti suona strano che si passi da 16MB di L3 per un BD Opteron X16/16TH a un Zen X8/16TH con 8MB? Mi verrebbe da supporre che Zen X86 sia "economico", così da riuscire a raggiungere il prezzo più basso, e magari Zen Opteron basato su Zen+, inteso Zen + HBM2.
Su questa riga, Realizzare un Zen+ (Zen X86 + HBM2), non è che ci sia molto da sbelinare Tra X4+4 e iGPU e X8+8, perchè la base di un Zen+ X4+4 + HBM2, vedrebbe comunque le HBM2 servire il CCX X4 da una parte e l'iGPU dall'altra, quindi se al posto dell'iGPU ci metti l'altro CCX X4, eccoti servito un X8+8 con HBM2.

In teoria, questo accorperebbe Zen APU a Zen Opteron, et voilà la coincidenza delle date.

P.S.
Non mi intendo di server, però so che le memorie per server costano un tot ed i server, dato l'enorme carico, ne richiedono veramente un tot. Realizzare un die X8+8 con 8GB di HBM2 (o 16GB), impatterebbe sulla quantità della memoria (esterna) di sistema? Perchè un Naples con 32GB o 64GB di RAM on-die, non sarebbe mica poco... Piccola coincidenza.... perchè i primi Naples sembrava non avessero la L3? (ricordi? L3 = 0). Era un bug, un procio difettoso o semplicemente AMD che non voleva far vedere HBM2 on-die? Poi gli ES Zen Opteron sono sembrati MOLTO indietro nello sviluppo rispetto a Zen Desktop... Naples con 1000 problemi e Zen desktop che bencha contro il 6900K? Va bene il package post G34, ma credo impossibile che il package sia molto più complesso rispetto al die Zen in sè... va bene far cooperare tutti i die, ma alla fin fine, quando il die Zen X86 X8+8 è operativo, il resto dovrebbe essere tutto più semplice. Ed ancora... Zen X32 Naples era accreditato 180W, contro i 145W (mi sembra) dell'X22 Intel. Perchè tutti quei Watt? In ambito server contano un totale... ma 16GB di ram sono circa 15W (2 moduli da 8GB sulla mobo, se ricordo bene), ma se il procio avesse 32GB o addirittura 64GB di HBM2 on die, i 35W in più non direbbero nulla, perchè tanto quella stessa memoria sulla mobo consumerebbe anche di più.

paolo.oliva2
28-11-2016, 00:48
No, il package è troppo piccolo per essere un socket AM4...

Mi sembrava, infatti... la "manina" :D di Lisa Su mi sembrava "leggermente" :D più aperta. A confronto, mi sembra un die per telefonini... :)

cdimauro
28-11-2016, 05:35
@Cdimauro.

Facciamo delle precisazioni, giusto per far comprendere meglio e non disinformare.

Giusto per precisare (te lo hanno già detto in molti a suo tempo).

Mi riporti solamente una volta che in cui quel problema si è verificato al di fuori del laboratorio? Ti ripeto, solamente 1 volta.
Se vuoi ti aiuto... MAI!!!
E' per questo che AMD non ha avuto alcun bisogno di sostituire il procio, e qui NESSUNO l'ha mai installato quel fix perchè non c'era bisogno, e di qui nessun problema di sostituzione procio e/o perdita prestazioni.
E' ovvio che nelle release successive l'abbia risolto, ma di certo non c'era alcuna urgenza di farlo immediatamente.

Il Bug del Pentium era una perdita di cifre decimali oltre una certa posizione, cosa non grave in un calcolo, ma estremamente grave in un ciclo di calcoli, ove ovviamente l'errore si sommava. Non c'era possibilità di risolvere l'errore e Intel si è vista costretta a sostituire il procio appunto perchè non poteva assolvere le funzioni per il quale il cliente l'aveva pagato.
Ricapitolando, l'errore TLB, del Phenom, era saltato fuori in laboratorio con una sequenza di lavoro ben precisa che non era replicabile, quindi il procio non manifestava quell'errore e AMD divulgò il fix solamente a scopo precauzionale, ma NESSUNO l'ha mai installato. Se non mi credi, cerca in rete o chiedi qui nel forum.

Quindi... ti sembra di riportare il vero giudicando i 2 bug come ugualmente gravi? Il 1° ti impedisce di lavorare, il 2° non si verifica.
Io i link li porto per LEGGERLI, non come decorazioni alla discussione. Ne riporto due pezzi significativi.

Il primo riguarda la gravità del bug in oggetto:

"At this point everything is ok since the data in both L2 caches is identical, but if the second core modifies the page table data that could create a dangerous problem as you end up in a situation where two cores have different data that is expected to be the same. This could either result in a hard lock of the system or even worse, silent data corruption."

Che è di gran lunga più grave del bug della divisione del primo Pentium, se ne capisci la portata, visto che parliamo di situazioni di normale lavoro per un processore (la corruzione dei dati si verifica per qualunque cosa sia stata elaborata: è un problema di coerenza delle cache).

Peraltro, e come già detto, del bug del Pentium se ne accorse soltanto uno scienziato perché i suoi calcoli non tornavano, dopo che milioni di processori erano stati distribuiti e tranquillamente utilizzati. Ed è normale che fosse così, perché all'epoca i calcoli in virgola mobile erano rari (l'FPU era di gran lunga più lenta dell'ALU, e quasi tutte le applicazioni utilizzavano esclusivamente l'ALU. Soltanto roba scientifica et similia faceva usa dell'FPU, e in questi casi si usava la precisione singola perché era la più veloce. Quella doppia era molto più rara (d'altra parte lo è ancora. Ad esempio Blender lavora ancora con la singola precisione), perché molto più lenta, e usata soltanto in particolarissime applicazioni scientifiche.
Long story short: il problema del Pentium toccava soltanto una sparuta minoranza di persone.

Riguardo al problema del Phenom:

"AMD insisted that the TLB erratum was a highly random event that would not occur during normal desktop usage and we've never encountered it during our testing of Phenom. Regardless, the two scenarios listed above aren't that rare and there could be more that trigger the problem, which makes a great case for fixing the problem"

Peraltro proprio per la natura del problema è difficile accorgersene. Magari hai spedito a un database dei dati corrotti, che rimarranno memorizzati in questo modo, e chissà se qualcuno se accorgerà. Ma i dati rimarranno corrotti.

Tu useresti un processore che, SENZA WORKAROUND, in situazioni non controllabili corrompe i dati? Io no. E quanto incida il workaround lo scopri nella seconda pagina del pezzo.

E parliamo di AnandTech qui, non di un sito di fanatici intellisti. :read:
Ci siamo spiegati privatamente, però ti faccio notare una cosa:

post 8963

Al mio post

Il problema non è in sè, ma Cdimauro te la mette come se il mondo intero dovesse elogiare Intel per quello che ha fatto, quando nella realtà ha fatto il minimo indispensabile (come tutti) infischiandosene dei problemi altrui (come tutti). E allora che c'è da elogiare?
Mai parlato di elogi. E se non capisci quello che scrivo è un problema tuo.

Io ho soltanto riportato un fatto: che Intel è riuscita a ribaltare una situazione disastrosa a proprio vantaggio, uscendone con un marchio rafforzato.
Addirittura tira fuori che ha rafforzato il marchio con ciò? Ma dove?
Ti ho già ampiamente risposto prima. E ti ho fatto anche un esempio, a cui hai evitato accuratamente di rispondere (tanto per cambiare). Tanto basta.
Ha fatto una cagata (in più di altri) che al solito pagano altri.
Quando sarai capace di realizzare prodotti senza bug/difetti, verrai ricoperto d'oro da qualunque azienda.
E' lui che stravolge il tutto facendo passare che i problemi non ci sono stati (ha o non ha scritto che io sono stato l'unico?)
E ancora continui a mistificare: MAI DETTO NULLA DEL GENERE! MAI NEGATO CHE CI SIANO STATI DEI PROBLEMI!!!

E meno male che volevi soltanto "precisare", ma la voglia di dire menzogne e mistificare non t'è passata. Altro che "chiarimenti" in privato: con te non servono a niente perché sei un misero, cieco fanatico che non sa cosa sia l'onestà.
e che Intel si è comportata in modo esemplare.
Idem come sopra: sei un bugiardo e pubblico mentitore!
Se questo non è distorcere la realtà, fai te. Sono io il fanboy AMD perchè riporto le malefatte Intel o lui il fanboy Intel che difende Intel ad oltranza?
Direi che è piuttosto chiaro e appurato che sei soltanto un imbroglione.

Che questo sia dovuto alla malaria o meno, poco importa: se è colpa della malattia, stacca dal forum e ritorna quando sei guarito, perché fai solo danni.
Falso che cosa?
Che io sono stato l'unico ad avere i problemi?
Non quoto altri che hanno postato che hanno avuto gli stessi miei problemi, tanto è inutile in quanto evidente.
No, non sei l'unico, e ho risposto anche agli altri. E' falso che quello di Intel sia un problema a sé stante, visto che parliamo di normali problematiche che sono comuni, note, e gestite da qualunque commerciante che vende prodotti e che sa benissimo che può succedere, e succede, che ce ne possano essere di difettosi, e dunque dovrà lavorare i resi. Niente di nuovo.
Ora... secondo te la gente ha riconosciuto l'affidabilità di Intel con quel fatto... ma secondo te, quanti della catena finale, per spiegarmi meglio, cliente, assemblatore o tecnico di assistenza, hanno effettivamente ringraziato Intel per quel fatto? Io penso nessuno, anzi, totalmente il contrario.

Mi vuoi illustrare meglio questi 2 punti?
Vedi sopra. Ovviamente nessuno coinvolto ringrazia, ma, come già detto, sono cose che succedono quando parliamo di prodotti. E la garanzia esiste proprio per questo, ma non ti copre il disturbo per la sostituzione né per un processore né per altri prodotti.

D'altra parte due anni fa la Honda ha richiamato milioni di Civic, fra cui la mia Tourer, per un difetto (non ricordo nemmeno di cosa si trattava ora): ho dovuto fissare un appuntamento, portare l'auto, andare a lavoro con un l'autobus, tornare sempre con l'autobus la sera dalla concessionaria, e prendere finalmente la mia auto sistemata. Il tutto senza che la Honda mi avesse riconosciuto alcunché per il disturbo arrecatomi.

Io non mi sono lamentato. Tutt'altro. Ho apprezzato la serietà di un'azienda che richiama milioni di automobili, con costi non di poco conto, per sistemare un problema dei suoi clienti.

E non credo di essere l'unico a pensarla così.
P.S.
Sono un po' scoordinato nell'esporre... ma ho la malaria. Non l'ho presa per raccogliere le banane :), è che qui le zanzare, quando vedono il "bianco" si tuffano a mo' di kamikaze, come se vedono la mosca bianca.
In tal caso riposati e stacca dal forum, come già detto, perché non puoi continuare a inquinare il thread in questo modo.
E' ovvio che non cambia nulla, perchè la garanzia non prevede altri danni, ma una cosa è un procio occasionalmente guasto, tutt'altro una intera produzione di mobo, hard disk, monitor, ecc.
Con il pentium non parliamo di 1 procio guasto su 1.000.000, ma dell'intera produzione, non è la stessa cosa... perchè è una cosa creare danni a 1000 persone, tutt'altra ad 1.000.000.
E quindi cosa cambia? Quando esce una macchina difettosa, anche qui in milioni di pezzi, cambia qualcosa se il difetto è in tutte le auto, o in una ogni due?

L'HD da 60GB di IBM che mi è morto faceva parte del maledetto lotto in cui statisticamente 1 su tre era affetto da morte improvvisa e prematura. Pensi che mi abbia consolato sapere che non erano tutti fallati, ma che ero il "felice" nonché "fortunatissimo" possessore di uno di questi modelli? I miei dati, parecchi, sono andati persi, e buona parte del tutto: credi che mi abbia fatto piacere? E il tutto ovviamente senza che IBM abbia dato un rimborso né a me né al mio fornitore per il disturbo, visto che ha soltanto provveduto a sostituire il pezzo.

Come, purtroppo, capita con la normale garanzia. E questo lo sanno anche i sassi. Ergo: i consumatori, TUTTI, sanno benissimo che se comprano un prodotto può essere fallato. Come pure sanno che c'è la garanzia, e che quindi il prodotto potrà essere sostituito.

Ma nessuno, a parte dei fanatici anti-intellisti e per i soli processori di Intel ovviamente, si aspetta di ricevere un rimborso per la sostituzione...

cdimauro
28-11-2016, 05:47
ma l'alternativa è buttare via i die ZEN con un solo core malfunzionante.
Ricordo che esisteva una versione di phenom x4 usata da die thuban esacore. Alla fine anche Intel vende degli esa, octa-core partendo da un deca-core nativo. La stessa cosa voleva fare la stessa AMD con komodo: 10-8-6 core, tutti derivati dal die PD 10 core.
ci sono stati cpu Deneb con soli 2 core abilitati...(oltre ai noti FX quad-core)
Su questo non ho mai detto nulla in contrario. E' ovvio che si fa così.

Semplicemente ho detto che non c'è nessun design da 6 core, e dunque AMD si troverà in una di quelle situazioni.
:rolleyes:
scusami per la faccetta..ma cosa c'entra se sia un monocore, un sedici core...
Perché si confrontano cose diverse. I core di AMD non sono altro che thread hardware, esattamente come quelli presenti negli i3 e i7. E dunque non puoi confrontarli coi core fisici di un i5.
non mi puoi certo dire che AMD ambiva con la sua cpu di punta di fare poco meglio di un i5 (e cosa ancora peggio rispetto a thuban), e solo in calcoli altamente parallelizzabili...tanto più che il TDP, secondo quanto ha reso disponibile da AMD, è passato a 125W, anche per il modello appena inferiore al top di gamma, per i quali erano previsti 95W.
dalla slide, l'intenzione di AMD era quella di superare del 50% le prestazioni di un 1100T....infatti nonostante la perdita di ipc, la penalità del CMT, AMD puntava ad innalzare la prestazione per core rispetto a k10:
33% di core in più per il 50% di prestazioni in più....ribadisco che per raggiungere quel risultato bulldozer doveva viaggiare con una frequenza non necessariamente base, di 5GHz su tutti i core.
A meno che non si voglia credere che a 4-5 mesi dal lancio (poi rinviato), AMD non sapeva cosa aspettarsi lato ipc dalle cpu bulldozer...
Io credo che si aspettasse un IPC basso, perché era una cosa troppo evidente: il design del processore portava a questo.

E' plausibile che si aspettasse frequenze elevate, che però non sono arrivate.

E qui mi pare che la lezione di Intel col Pentium 4 che sarebbe dovuto arrivare ai 10Ghz entro il 2010, non sia servita a niente...
:rolleyes:
ti avevo postato anche i valori:
3,7 vs 3,72GHz
4,25 GHz vs 4,42GHz

differenza dello 0-4%, questo con una CPU con un FO4 paragonabile a bulldozer.

ma ne sei sicuro? la differenza tra power7 e 7+ con tutti i core attivi è dello 0% (3,7 e 3,72GHz)
E io avevo postato anche i valori e le situazioni dei core di entrambi i processori, se non ricordo male.
PS mi posteresti i valori che hai trovato, visto che sei si un simpatizzante Intel, ma non certo un racconta frottole.
Ancora per poco: tra poche ore formalizzerò le dimissioni (che ho già comunicato la scorsa settimana) a risorse umane, e il 22 sarà il mio ultimo giorno lavorativo alla Intel.

Comunque al momento devo prepararmi per andare a lavoro, per cui appena avrò un po' di tempo per recuperare manuali e/o presentazioni, riporterò tutti i dati sul POWER7+ e il confronto con quelli del POWER7.
compreso z12
z12 ha avuto anche diverse modifiche (anche se non ricordo di roba profonda, come ad esempio ALU aggiuntive), ma a questo punto riporterò anche i dati per questo processore, così da chiarire anche questo caso.

Mi serve soltanto un po' di tempo per cercare i documenti, e rianalizzare tutto.
il power7+, non mi sembra che abbia guadagnato tanto....anche il throughput è del tutto paragonabile a power7.
il z12 semmai, è la dimostrazione che gli studi di IBM erano fondati....bisogna vascendere e tanto di FO4 (compreso tra 10-15) sui 32nm SOI per avere una cpu ottimizzata per il mercato server...
Non sono cose che avrebbe potuto prevedere anche AMD?
cpu con un FO4 più alto non sembra aver avuto grossi benefici...fermo restando che non sappiamo quanto lavoro ha fatto IBM sull'architettura, rispetto al passaggio power7 a 7+, che sembrerebbe, anche alla luce di risultati tutt'altro che esaltanti (con miglioramente sostanzialmente inferiori a quelli avuti nel passaggio da k10 a PD), poco più di un die shrink.
Sì, con POWER7+ è più un die shrink, fatta eccezione per l'abbondante cache L3. C'è stata qualche modifica anche alla virtualizzazione, ma non credo che abbia rubato tanti transistor.

OK, adesso devo sistemarmi e correre a lavoro. Oggi sarà una giornata pesante e, purtroppo, triste, e non mi consolerà di certo il fatto di non essere il solo...

paolo.oliva2
28-11-2016, 12:46
Cdimauro, io credo che tu non voglia capire quanto, più volte, tutti, hanno cercato di spiegarti.

L'IPC è una cosa, istruzioni per clock, a cui va rapportata la frequenza operativa, e il cui prodotto da una consistenza di potenza (cosa che certamente ben sai).

Quello che non vuoi considerare, volutamente o meno, è che BD aveva basato sull'FO4 (da studi IBM) un aumento di frequenza da sopperire all'IPC inferiore.
Se la frequenza non è aumentata quanto da aspettativa, perchè continui sempre a non tenerne conto e voler puntare il dito esclusivamente sull'IPC?
Il confronto con il PIV è un non senso, il PIV aveva carenze architetturali enormi (nemmeno confrontabile ad un BD), oltretutto con un deficit di aspettativa frequenza del -70%, contro il -20% di BD. E tra l'altro, una cosa è -20% (4GHz --> ~4,8GHz ma con Intel a 4GHz/4,2GHz, tutt'altra 4,8GHz BD e 3,5GHz Intel ipotizzabile a parità di PP silicio).

Intel ha un FO4 ben più alto di BD, il che si tradurrebbe in frequenze più basse a parità di PP silicio. Mi spieghi perchè Intel, nonostante che il suo FO4 dovrebbe far perdere almeno 700MHz, riesca alla fine ad ottenere frequenze def =/> 200MHz e frequenze massime +300MHz?

I punti di vista possono essere soggettivi (vedi le discussioni che hai con me), ma, vedi sopra, negare le evidenze....

Spiegami, e te l'ho scritto più volte ma non hai mai risposto, quale sarebbe il motivo, all'infuori del silicio, per il quale l'architettura a FO4 più alto Intel raggiunge frequenze più alte di AMD, con architettura a FO4 più basso.

Aggiungo... perchè nel post precedente hai scritto:


Peraltro, e come già detto, del bug del Pentium se ne accorse soltanto uno scienziato perché i suoi calcoli non tornavano, dopo che milioni di processori erano stati distribuiti e tranquillamente utilizzati. Ed è normale che fosse così, perché all'epoca i calcoli in virgola mobile erano rari (l'FPU era di gran lunga più lenta dell'ALU, e quasi tutte le applicazioni utilizzavano esclusivamente l'ALU. Soltanto roba scientifica et similia faceva usa dell'FPU, e in questi casi si usava la precisione singola perché era la più veloce. Quella doppia era molto più rara (d'altra parte lo è ancora. Ad esempio Blender lavora ancora con la singola precisione), perché molto più lenta, e usata soltanto in particolarissime applicazioni scientifiche.


In primis, il problema dello scienziato che si è accorto del problema utilizzando particolarissime applicazioni scientifiche, lo sento ora da te, perchè la voce di allora era che il problema l'aveva scoperto un geometra che valutando i risultati con Autocad, il grattacielo che stava costruendo sarebbe caduto, e si riportava che il problema era legato all'FP, che perdeva dei valori oltre un certo numero di decimali, Autocad usava/usa l'FP, ed il problema si evidenziava, ed Autocad non era certamente un programma di raro utilizzo e qualsivoglia.

Il Pentium di allora, proprio per il suo costo, era acquistato nella stragrande maggioranza dei casi (almeno in Italia e almeno nella mia zona) da studi di ingegneri/geometri proprio per l'uso con Autocad, che proprio per la notizia dei calcoli errati su Autocad, erano tutti imbufaliti.

Senza polemica alcuna... sei venuto nel TH a fare il supremo giudice sulle mie calunnie e informazioni di parte dandomi del fanboy..., ti ho scritto in privato di finire la discussione tra noi per il bene del TH, ma vedo che continui a girare le informazioni a seconda dell'immagine che vuoi dare a Intel... e questo ti assicuro che lo vedono tutti, razionalmente, pure quelli "estremisti" di parte.

Credo sei l'unico al mondo che considera il 32nm SOi all'altezza del silicio Intel, ma continui ugualmente a postare ciò ovviamente per far credere l'architettura BD peggiore di quella che è.
Associ il bug della TLB grave quanto quella dell'FP del Pentium, associando che attivare il fix della TLB fa perdere prestazioni e a nulla vale dimostrare con prove alla mano che quel fix non l'ha installato nessuno (permanentemente) perchè quel problema non lo si è mai riscontrato nella realtà, mentre il Pentium è stato ritirato dal mercato perchè perdeva i valori oltre un certo numero di decimali, utilizzando l'FP, ma fai passare che Intel ha ritirato dal mercato un procio praticamente sano perchè solamente con rarissimi programmi poteva crearsi il problema.
Che poi alla fine non vedo manco il senso della giustificazione... l'acquisto del processore è sottinteso GARANTITO per un utilizzo a 360°, quindi se ha una FP che non funziona correttamente, non può garantire il corretto funzionamento a 360°, quindi.... RESO NON CONFORME, quindi non è assolutamente una decisione di Intel di ritirarlo dal mercato, ma un'obbligo, in quanto CHIUNQUE avrebbe avuto la possibilità GIURIDICA di restituirlo e Intel l'OBBLIGO di ritirarlo.
E poi ci ricami sopra che il marchio Intel si è rafforzato proprio con quell'operazione? Prova a chiedere alla Mercedes il danno che ha avuto a seguito della commercializzazione di quella auto che si ribaltava facendo un 8... di certo se era di marca Intel, potresti dire che nella realtà delle strade, le curve a 8 sono rarissime e quindi la vettura andrebbe bene nella maggioranza dei casi, e con l'accortezza di andare più piano quando ci sono, la macchina sarebbe ugualmente perfetta :)

AceGranger
28-11-2016, 13:50
In primis, il problema dello scienziato che si è accorto del problema utilizzando particolarissime applicazioni scientifiche, lo sento ora da te, perchè la voce di allora era che il problema l'aveva scoperto un geometra che valutando i risultati con Autocad, il grattacielo che stava costruendo sarebbe caduto, e si riportava che il problema era legato all'FP, che perdeva dei valori oltre un certo numero di decimali, Autocad usava/usa l'FP, ed il problema si evidenziava, ed Autocad non era certamente un programma di raro utilizzo e qualsivoglia.

Il Pentium di allora, proprio per il suo costo, era acquistato nella stragrande maggioranza dei casi (almeno in Italia e almeno nella mia zona) da studi di ingegneri/geometri proprio per l'uso con Autocad, che proprio per la notizia dei calcoli errati su Autocad, erano tutti imbufaliti.


Auocad non è mai stato un software per il calcolo strutturale :mbe:, per quello Autodesk ha fatto Revit ed è uscito un bel po dopo il Pentium;il problema si presentava con le divisioni e dal 4 decimale oltre la virgola, al massimo sarebbe stato un problema per i meccanici ( all'epoca poi giusto per i meccanici della NASA ), e anche oggigiorno, come in passato, voglio proprio vedere per il disegno architettonico a cosa ti serve andare oltre il quarto decimale; i cm sono gia grasso che cola :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug

se non fosse stato per sto tizio probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno.

Mister D
28-11-2016, 14:40
Auocad non è mai stato un software per il calcolo strutturale :mbe:, per quello Autodesk ha fatto Revit ed è uscito un bel po dopo il Pentium;il problema si presentava con le divisioni e dal 4 decimale oltre la virgola, al massimo sarebbe stato un problema per i meccanici ( all'epoca poi giusto per i meccanici della NASA ), e anche oggigiorno, come in passato, voglio proprio vedere per il disegno architettonico a cosa ti serve andare oltre il quarto decimale; i cm sono gia grasso che cola :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug

se non fosse stato per sto tizio probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno.

Hai ragione. Peccato che non l'averlo ascoltato subito è stato un'errore gravissimo per intel (che sapeva già del bug ma che all'epoca NON pubblicava report sui bug). Ecco poi che la CNN fa il resto e il bug arriva pure al Letterman show (sti cavoli) e così Andy Grove è costretto a non vendere i pentium IV rimasti nei magazzini e a richiamare gli altri già venduti sostituendolo a tutti per non rischiare una enorme Class Action. Da dire che Cdmauro però su una cosa ha ragione: l'idea di Grove fu vista così bene dai consumatori americani e non che il marchio si rafforzò e crebbe l'idea di affidabilità di intel.
Fonte:
http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6496-intel-e-l-incredibile-storia-dietro-il-bug-del-primo-pentium

Quindi Intel è stata arrogante (per colpa di un suo dipendente) con il professore che aveva scoperto il bug e che sentendosi ignorato e non supportato ha fatto esplodere il caso. Magari se avessero aiutato subito il professore avrebbero fatto il richiamo solo per i professionisti che ne facevano richiesta ma non ci sarebbe stato poi l'effetto positivo della campagna di richiamo.

Mister D
28-11-2016, 14:45
@cdimauro

Ciao,
guarda che Paolo si ricordava bene su Pentium III vs Athlon:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/147-bozza-articolo-socket-462?showall=1&start=4
Mentre AMD lavorava in sordina, Intel ad ogni IDF (Intel Developer Forum) lanciava proclami e pronosticava gli scenari futuri. All’IDF di aprile del 1999 si stimò che a fine 2000 la frequenza massima raggiunta da Willamette sarebbe stata di 1,1 GHz, mentre quella raggiunta da T-Bird sarebbe stata di circa 666 MHz. Questo calcolo fu realizzato tenendo conto dei problemi che la stessa Intel ebbe nell’utilizzo del processo produttivo a 180 nm e constatando che per AMD sarebbe stata la prima CPU con cache L2 integrata nel Die.

Quando, il 5 giugno del 2000, uscì l’Athlon a 1000 MHz, negli uffici Intel ci fu un terremoto. AMD aveva già lanciato 3 mesi prima l'Athlon Slot A operante ad 1 Ghz, ma le prestazioni non si rivelarono di certo eccezionali. Thunderbird scompaginò completamente le carte in tavola. Nessuno si sarebbe aspettato un simile balzo in avanti da parte di quella piccola azienda di Sunnyvale.

Per esemplificare, nel 1999 le quote di mercato erano divise per l’83% ad Intel e il 13% ad AMD. L'utile netto, nel 1999, fu di circa 7,31 mld di dollari per Intel, mentre quello di AMD era in passivo per 88 mln di dollari. Si può notare come le forze in campo fossero tutt’altro che equilibrate.

Intel cercò di correre ai ripari aumentando le frequenze di lancio di Willamette e cercando di tirare fuori tutto quello che si poteva dai Pentium 3, con l’introduzione, l'anno seguente, del core Tualatin. Questo non bastò ed AMD rimase in cima alle classifiche di potenza, con la propria CPU, fino a metà del 2001, quando Intel ritirò il Socket 423 e presentò il Socket 478, contemporaneamente al Pentium 4 core Northwood A operante alla incredibile frequenza di 2 GHz e arricchito dalle nuove istruzioni SSE2. Nel giro di circa un anno la frequenza massima a cui operava una CPU era raddoppiata.

Thunderbird dovette cedere la corona. La frequenza massima raggiunta, 1400 MHz, non si dimostrò sufficiente a mantenerla. Comunque, nonostante un anno di dominio, non solo prestazionale, ma anche di prezzo, le quote di mercato di AMD aumentarono solo in maniera marginale. Nel dicembre del 2000 il costo al dettaglio di un Pentium III a 1GHz era di 435 dollari, quello di un Pentium 4 a 1,5 GHz di 819 dollari e quello di un Athlon a 1 GHz era pari ad appena 171 dollari.

Ma siccome volevo essere sicuro sono andato a vedere una review dell'epoca:
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=502&page=1
A quick scan on Pricewatch shows that AMD provides an incredible price advantage over Intel's PIII-1.0GHz counterparts. While an Intel Pentium III 1GHz will burn a hole in your pocket at $435 USD / $657 CDN, an AMD 1Ghz Athlon will only cost you a paltry $171 USD / $258 CDN. A $400CDN difference in price is something to take note of, especially if you're in the market for a new system!

paolo.oliva2
28-11-2016, 15:13
@cdimauro

Ciao,
guarda che Paolo si ricordava bene su Pentium III vs Athlon:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/147-bozza-articolo-socket-462?showall=1&start=4
Mentre AMD lavorava in sordina, Intel ad ogni IDF (Intel Developer Forum) lanciava proclami e pronosticava gli scenari futuri. All’IDF di aprile del 1999 si stimò che a fine 2000 la frequenza massima raggiunta da Willamette sarebbe stata di 1,1 GHz, mentre quella raggiunta da T-Bird sarebbe stata di circa 666 MHz. Questo calcolo fu realizzato tenendo conto dei problemi che la stessa Intel ebbe nell’utilizzo del processo produttivo a 180 nm e constatando che per AMD sarebbe stata la prima CPU con cache L2 integrata nel Die.

Quando, il 5 giugno del 2000, uscì l’Athlon a 1000 MHz, negli uffici Intel ci fu un terremoto. AMD aveva già lanciato 3 mesi prima l'Athlon Slot A operante ad 1 Ghz, ma le prestazioni non si rivelarono di certo eccezionali. Thunderbird scompaginò completamente le carte in tavola. Nessuno si sarebbe aspettato un simile balzo in avanti da parte di quella piccola azienda di Sunnyvale.

Per esemplificare, nel 1999 le quote di mercato erano divise per l’83% ad Intel e il 13% ad AMD. L'utile netto, nel 1999, fu di circa 7,31 mld di dollari per Intel, mentre quello di AMD era in passivo per 88 mln di dollari. Si può notare come le forze in campo fossero tutt’altro che equilibrate.

Intel cercò di correre ai ripari aumentando le frequenze di lancio di Willamette e cercando di tirare fuori tutto quello che si poteva dai Pentium 3, con l’introduzione, l'anno seguente, del core Tualatin. Questo non bastò ed AMD rimase in cima alle classifiche di potenza, con la propria CPU, fino a metà del 2001, quando Intel ritirò il Socket 423 e presentò il Socket 478, contemporaneamente al Pentium 4 core Northwood A operante alla incredibile frequenza di 2 GHz e arricchito dalle nuove istruzioni SSE2. Nel giro di circa un anno la frequenza massima a cui operava una CPU era raddoppiata.

Thunderbird dovette cedere la corona. La frequenza massima raggiunta, 1400 MHz, non si dimostrò sufficiente a mantenerla. Comunque, nonostante un anno di dominio, non solo prestazionale, ma anche di prezzo, le quote di mercato di AMD aumentarono solo in maniera marginale. Nel dicembre del 2000 il costo al dettaglio di un Pentium III a 1GHz era di 435 dollari, quello di un Pentium 4 a 1,5 GHz di 819 dollari e quello di un Athlon a 1 GHz era pari ad appena 171 dollari.

Ma siccome volevo essere sicuro sono andato a vedere una review dell'epoca:
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=502&page=1
A quick scan on Pricewatch shows that AMD provides an incredible price advantage over Intel's PIII-1.0GHz counterparts. While an Intel Pentium III 1GHz will burn a hole in your pocket at $435 USD / $657 CDN, an AMD 1Ghz Athlon will only cost you a paltry $171 USD / $258 CDN. A $400CDN difference in price is something to take note of, especially if you're in the market for a new system!
Io li assemblavo i computer, ed è ovvio che chi li vende, cerca il prodotto con il giusto compromesso tra un prodotto valido per il cliente e nel contempo un guadagno. Io riuscivo a vendere AMD guadagnandoci, mentre allo stesso prezzo/potenza con Intel non solo non avrei guadagnato, ma ci avrei pure rimesso. Poi è ovvio che a distanza di 15/20 anni non mi possa ricordare per bene le cifre, ma non il perchè vendevo AMD.
Tra l'altro, a quei tempi AMD offriva un programma per rivenditori, offrendo documenti cartacei pubblicitari, tappetini per mouse, portachiavi, adesivi e quant'altro, tutto gratis, bastava mandare la richiesta e tutto ti arrivava gratis con il corriere.
E' ovvio che il tutto aveva scopo commerciale e non stile Babbo Natale, ma è anche ovvio che la scelta di acquisto all'una o all'altra azienda sia condizionata dal rapporto.

paolo.oliva2
28-11-2016, 15:41
Auocad non è mai stato un software per il calcolo strutturale :mbe:, per quello Autodesk ha fatto Revit ed è uscito un bel po dopo il Pentium;il problema si presentava con le divisioni e dal 4 decimale oltre la virgola, al massimo sarebbe stato un problema per i meccanici ( all'epoca poi giusto per i meccanici della NASA ), e anche oggigiorno, come in passato, voglio proprio vedere per il disegno architettonico a cosa ti serve andare oltre il quarto decimale; i cm sono gia grasso che cola :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug

se non fosse stato per sto tizio probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno.

Ma questo non toglie il succo dal mio discorso precedente.


"l'acquisto del processore è sottinteso GARANTITO per un utilizzo a 360°, quindi se ha una FP che non funziona correttamente, non può garantire il corretto funzionamento a 360°, quindi.... RESO NON CONFORME, quindi non è assolutamente una decisione di Intel di ritirarlo dal mercato, ma un'obbligo, in quanto CHIUNQUE avrebbe avuto la possibilità GIURIDICA di restituirlo e Intel l'OBBLIGO di ritirarlo, a prescindere dalla tipologia di utilizzo del cliente".


Per la riga che ti ho evidenziato, che senso ha legittimare il fatto che se nessuno si fosse accorto tutto sarebbe andato bene? Cacchio, se l'ha nascosto pure nei suoi paper ufficiali riguardanti i bug dei suoi processori, è ovvio che l'intenzione era quella di nasconderlo... ed è ovvio che NON ci è riuscita.
Io rifletterei molto su questo punto, prima di valutare il comportamento (obbligatorio) della sostituzione.

Così qualcuno magari farà a meno di sottolineare il perchè io non vado a leggere i paper ufficiali Intel sul comportamento dei suoi processori... perchè (PER ME) scriverà le cose che vuole scrivere e le riporterà nel modo che vuole.

paolo.oliva2
28-11-2016, 16:04
OT

Per riuscire a stare dietro ai guru di questo TH :) consiglio di scaricare questo pdf, chiarisce molte cose e concetti.

http://bias.csr.unibo.it/maltoni/arc/Dispense/ArchitettureAConfronto.pdf

Ryddyck
28-11-2016, 19:32
Nel frattempo che vi scannate su roba vecchia, il mondo va avanti http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15776
Ah e si dice pure che kabylake sarà disponibile presso centralpoint dal 12 dicembre

Prosdonape
28-11-2016, 19:37
Interessante che anche le apu siano saldate, questa è una certezza che almeno sull'8 core zen non ci sia la pasta del capitano. Bene

cdimauro
28-11-2016, 20:29
Cdimauro, io credo che tu non voglia capire quanto, più volte, tutti, hanno cercato di spiegarti.

L'IPC è una cosa, istruzioni per clock, a cui va rapportata la frequenza operativa, e il cui prodotto da una consistenza di potenza (cosa che certamente ben sai).

Quello che non vuoi considerare, volutamente o meno, è che BD aveva basato sull'FO4 (da studi IBM) un aumento di frequenza da sopperire all'IPC inferiore.
Fonte?
Se la frequenza non è aumentata quanto da aspettativa, perchè continui sempre a non tenerne conto e voler puntare il dito esclusivamente sull'IPC?
Dove avrei scritto che non ne tengo conto? Ma se perfino nell'ultimo commento a tuttodigitale ho scritto in proposito:

"E' plausibile che si aspettasse frequenze elevate, che però non sono arrivate."

Più chiaro di così, si muore.

Quand'è che leggerai E (congiunzione) capirai quello che scrivono gli altri? :rolleyes:

Come ti ho già detto, se è colpa della malaria, stacca dal forum, e torna quando sei guarito. Se non è la malaria, a maggior ragione vale la prima: stacca dal forum; e non tornare che è meglio.
Il confronto con il PIV è un non senso, il PIV aveva carenze architetturali enormi (nemmeno confrontabile ad un BD), oltretutto con un deficit di aspettativa frequenza del -70%, contro il -20% di BD. E tra l'altro, una cosa è -20% (4GHz --> ~4,8GHz ma con Intel a 4GHz/4,2GHz, tutt'altra 4,8GHz BD e 3,5GHz Intel ipotizzabile a parità di PP silicio).
Anche il P4 era un'architettura con scarso IPC (viste le lunghissime pipeline) e votata a frequenze elevate. Che, "casualmente", non sono arrivate. Come per BD.

Ma almeno sopperiva con un buon sottosistema di memoria, le SSE2, e l'HyperThreading...
Intel ha un FO4 ben più alto di BD, il che si tradurrebbe in frequenze più basse a parità di PP silicio. Mi spieghi perchè Intel, nonostante che il suo FO4 dovrebbe far perdere almeno 700MHz, riesca alla fine ad ottenere frequenze def =/> 200MHz e frequenze massime +300MHz?
Forse perché il FO4 non è quello che ti aspetti? Dove hai letto che sarebbe così alto?
I punti di vista possono essere soggettivi (vedi le discussioni che hai con me), ma, vedi sopra, negare le evidenze....
Ho risposto: vedi sopra tu, piuttosto, e la prossima volta PRIMA di rispondere degnati almeno di leggere quello che hanno scritto gli altri.
Spiegami, e te l'ho scritto più volte ma non hai mai risposto, quale sarebbe il motivo, all'infuori del silicio, per il quale l'architettura a FO4 più alto Intel raggiunge frequenze più alte di AMD, con architettura a FO4 più basso.
A parte il silicio, il problema può essere la micro / architettura.
Aggiungo... perchè nel post precedente hai scritto:

In primis, il problema dello scienziato che si è accorto del problema utilizzando particolarissime applicazioni scientifiche, lo sento ora da te, perchè la voce di allora era che il problema l'aveva scoperto un geometra che valutando i risultati con Autocad, il grattacielo che stava costruendo sarebbe caduto, e si riportava che il problema era legato all'FP, che perdeva dei valori oltre un certo numero di decimali, Autocad usava/usa l'FP, ed il problema si evidenziava, ed Autocad non era certamente un programma di raro utilizzo e qualsivoglia.

Il Pentium di allora, proprio per il suo costo, era acquistato nella stragrande maggioranza dei casi (almeno in Italia e almeno nella mia zona) da studi di ingegneri/geometri proprio per l'uso con Autocad, che proprio per la notizia dei calcoli errati su Autocad, erano tutti imbufaliti.
Come ti è stato già risposto, Autocad non c'entra proprio nulla e, anzi, è dimostrato che è andata ESATTAMENTE come avevo già riportato, visto che, a differenza di te, sono più di 34 anni che passo a documentarmi e aggiornamenti, ed è quello che facevo all'epoca divorando le riviste di informatica più importanti del settore.

Peraltro l'articolo di Wikipedia non riporta che gli sbagli avvenivano su precisi PATTERN di valori che dovevano essere divisi, mentre in TUTTI gli altri casi il problema non succedeva.

Infatti nella versione inglese, che è ben più ricca, leggiamo:

"The severity of the FDIV bug is debated. Intel, producer of the affected chip, claims that the common user would experience it once every 27,000 years while IBM, manufacturer of a chip competing with Intel's Pentium, claims that the common user would experience it once every 24 days. Though rarely encountered by most users (Byte magazine estimated that 1 in 9 billion floating point divides with random parameters would produce inaccurate results),[3] both the flaw and Intel's initial handling of the matter were heavily criticized by the tech community. The man who found the bug points out that since it went unnoticed for a year in a popular product, that likely indicates that the bug was less harmful than IBM suggested."

Cioé ESATTAMENTE quello che avevo riportato.

D'altra parte io la storia la conosco bene, perché mi ero documentato. Inoltre so benissimo che all'epoca (1993) la strangrandissima maggioranza delle applicazioni (giochi inclusi) NON usavano l'FPU, e che di queste quelle che usavano la doppia precisione (è soltanto con questa che c'erano i problemi) erano ancora più rare.

Mentre tu a parte montare chip è evidente che non ne sapessi un bel nulla di queste cose.
Senza polemica alcuna... sei venuto nel TH a fare il supremo giudice sulle mie calunnie e informazioni di parte dandomi del fanboy...,
Le tue calunnie sono ben dimostrate, visto che non fai altro che mentire e nasconderti, senza mai portare le prove delle tue meschine accuse.
ti ho scritto in privato di finire la discussione tra noi per il bene del TH, ma vedo che continui a girare le informazioni a seconda dell'immagine che vuoi dare a Intel... e questo ti assicuro che lo vedono tutti, razionalmente, pure quelli "estremisti" di parte.
Ma vatti a nascondere, che sei proprio ridicolo.

Sì, mi hai contattato tu in privato. Ti ho risposto che per me non c'è alcun problema a farla finita, e continuare a discutere soltanto di Zen, evitando di incappare nello stesso tipo di discussioni. Dopo un po' lo comunico al forum, visto che c'era un utente che si lamentava della situazione. E cosa vai a fare tu giusto dopo qualche ora? Riprendi a polemizzare sulle STESSE cose, continuando ad attaccarmi al solito tuo! E per giunta DOPO che ti ho risposto, ti lamenti pure perché l'avrei fatto.

E cosa avrei dovuto fare? Subire ancora in silenzio, lasciando passare le balle e le menzogne in cavalleria? Ma te lo puoi scordare proprio!

Sei soltanto un miserabile che non sa cosa sia la parola data e non ha nessuna dignità.
Credo sei l'unico al mondo che considera il 32nm SOi all'altezza del silicio Intel,
Infatti NON ho mai detto una cosa del genere, ma visto che sei un bugiardo e un pubblico mentitore, ovviamente non porterai mai nessun mio quote e link per dimostrarlo.

Ma è tutto regolare, visto che sei Paolo il mistificatore.
ma continui ugualmente a postare ciò ovviamente per far credere l'architettura BD peggiore di quella che è.
L'architettura è quel che è, ed è rinomata per essere un buco nell'acqua.

Poi tu puoi farti tutte le fantasie che vuoi, nel tuo universo parallelo.
Associ il bug della TLB grave quanto quella dell'FP del Pentium, associando che attivare il fix della TLB fa perdere prestazioni e a nulla vale dimostrare con prove alla mano che quel fix non l'ha installato nessuno (permanentemente) perchè quel problema non lo si è mai riscontrato nella realtà,
Certo, era così impossibile che non solo AMD ha fornito un workaround, ma addirittura anche una nuova versione hardware (cioé nuove maschere e nuovo tape-out = soldoni) per sistemarlo. :rotfl:

Ma d'altra parte non hai nemmeno capito di che problema si tratta, per cui non ci sono speranze che tu possa afferrare la portata dei danni che provoca.
mentre il Pentium è stato ritirato dal mercato perchè perdeva i valori oltre un certo numero di decimali, utilizzando l'FP, ma fai passare che Intel ha ritirato dal mercato un procio praticamente sano perchè solamente con rarissimi programmi poteva crearsi il problema.
E anche qui pretendi di appiopparmi un'altra falsità, ma ci siamo abituati dal bugiardo matricolato che sei.

Il processore era ovviamente bacato, e questo non l'ho mai negato.

Semplicemente si tratta di un bug estremamente raro, come peraltro ha dichiarato lo scienziato che l'ha scoperto, e dai calcoli forniti da Byte (che non conoscerai nemmeno di striscio, visto che è la più famosa rivista tecnica... in inglese): 1 calcolo sbagliato ogni 9 MILIARDI. E devono essere calcoli a doppia precisione, peraltro: roba rarissima all'epoca (se è rara pure oggi...).
Che poi alla fine non vedo manco il senso della giustificazione... l'acquisto del processore è sottinteso GARANTITO per un utilizzo a 360°, quindi se ha una FP che non funziona correttamente, non può garantire il corretto funzionamento a 360°, quindi.... RESO NON CONFORME, quindi non è assolutamente una decisione di Intel di ritirarlo dal mercato, ma un'obbligo, in quanto CHIUNQUE avrebbe avuto la possibilità GIURIDICA di restituirlo e Intel l'OBBLIGO di ritirarlo.
A chi ne avesse fatto richiesta, come garanzia comanda, visto che le persone interessate erano una sparuta minoranza rispetto alla totalità, come riporta anche lo scienziato di cui sopra.

Il resto sono soltanto tue fantasie dal cieco fanboy che sei.
E poi ci ricami sopra che il marchio Intel si è rafforzato proprio con quell'operazione? Prova a chiedere alla Mercedes il danno che ha avuto a seguito della commercializzazione di quella auto che si ribaltava facendo un 8... di certo se era di marca Intel, potresti dire che nella realtà delle strade, le curve a 8 sono rarissime e quindi la vettura andrebbe bene nella maggioranza dei casi, e con l'accortezza di andare più piano quando ci sono, la macchina sarebbe ugualmente perfetta :)
Proprio Mercedes ha applicato esattamente la strategia di Intel, dopo quell'incidente, e infatti s'è ripresa da quello scandalo, e vende pure più di prima, visto che ha allargato il mercato alle fasce più basse (proprio quelle coinvolte nello scandalo).

Infatti il "caso Pentium" è ben noto e studiato in economia e marketing, come peraltro ha riportato Mister D. Ma basta fare una ricerca e di materiale se ne trova in abbondanza.

E' soltanto uno come te che non lo capisce, perché non riesci a vedere più in là di un casco di banane da vendere al mercato.
Auocad non è mai stato un software per il calcolo strutturale :mbe:, per quello Autodesk ha fatto Revit ed è uscito un bel po dopo il Pentium;il problema si presentava con le divisioni e dal 4 decimale oltre la virgola, al massimo sarebbe stato un problema per i meccanici ( all'epoca poi giusto per i meccanici della NASA ), e anche oggigiorno, come in passato, voglio proprio vedere per il disegno architettonico a cosa ti serve andare oltre il quarto decimale; i cm sono gia grasso che cola :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug

se non fosse stato per sto tizio probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno.
Esattamente. Ma leggiti la versione in inglese, è ben più ricca di particolari.
Hai ragione. Peccato che non l'averlo ascoltato subito è stato un'errore gravissimo per intel (che sapeva già del bug ma che all'epoca NON pubblicava report sui bug). Ecco poi che la CNN fa il resto e il bug arriva pure al Letterman show (sti cavoli) e così Andy Grove è costretto a non vendere i pentium IV rimasti nei magazzini e a richiamare gli altri già venduti sostituendolo a tutti per non rischiare una enorme Class Action. Da dire che Cdmauro però su una cosa ha ragione: l'idea di Grove fu vista così bene dai consumatori americani e non che il marchio si rafforzò e crebbe l'idea di affidabilità di intel.
Fonte:
http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6496-intel-e-l-incredibile-storia-dietro-il-bug-del-primo-pentium

Quindi Intel è stata arrogante (per colpa di un suo dipendente) con il professore che aveva scoperto il bug e che sentendosi ignorato e non supportato ha fatto esplodere il caso. Magari se avessero aiutato subito il professore avrebbero fatto il richiamo solo per i professionisti che ne facevano richiesta ma non ci sarebbe stato poi l'effetto positivo della campagna di richiamo.
Esattamente. Grove all'epoca non voleva spendere soldi per un problema di cui fino ad allora non se n'era accorto nessuno, fuori dall'azienda, tanto era raro nel verificarsi nonché nell'uso (d'altra parte chi usava applicazioni con FPU e calcoli in doppia precisione all'epoca? Certamente non la casalinga di Voghera).

E' stata la campagna pubblicitaria negativa che l'ha indotto a cambiare idea. Solo che invece di cambiare i processori su richiesta, ha avuto la geniale pensata di cambiarli tutti mettendo in piedi una poderosa campagna di marketing e pubblicità, ribaltando completamente la situazione.

Ma vaglielo a spiegare al venditore di banane...
@cdimauro

Ciao,
guarda che Paolo si ricordava bene su Pentium III vs Athlon:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/147-bozza-articolo-socket-462?showall=1&start=4
[...]
Comunque, nonostante un anno di dominio, non solo prestazionale, ma anche di prezzo, le quote di mercato di AMD aumentarono solo in maniera marginale.

Quoto questa parte perché è importantissima e dimostra quanto già Antonio/Piedone avesse cercato, invano, di far capire all'energumeno di cui sopra.

E si badi bene che siamo ben lontani dalle pratiche di concorrenza sleale. :read:
Nel dicembre del 2000 il costo al dettaglio di un Pentium III a 1GHz era di 435 dollari, quello di un Pentium 4 a 1,5 GHz di 819 dollari e quello di un Athlon a 1 GHz era pari ad appena 171 dollari.

Ma siccome volevo essere sicuro sono andato a vedere una review dell'epoca:
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=502&page=1
A quick scan on Pricewatch shows that AMD provides an incredible price advantage over Intel's PIII-1.0GHz counterparts. While an Intel Pentium III 1GHz will burn a hole in your pocket at $435 USD / $657 CDN, an AMD 1Ghz Athlon will only cost you a paltry $171 USD / $258 CDN. A $400CDN difference in price is something to take note of, especially if you're in the market for a new system!
Se ti rileggi i miei commenti, vedrai che mi sono riferito agli Athlon Slot A, di cui ero e sono sicuro delle affermazioni che ho fatto.

Se vai a rivedere i costi degli Athlon Slot A e dei Pentium III Slot 1 dell'epoca, vedrai che i primi costavano più dei secondi.
Io li assemblavo i computer, ed è ovvio che chi li vende, cerca il prodotto con il giusto compromesso tra un prodotto valido per il cliente e nel contempo un guadagno. Io riuscivo a vendere AMD guadagnandoci, mentre allo stesso prezzo/potenza con Intel non solo non avrei guadagnato, ma ci avrei pure rimesso. Poi è ovvio che a distanza di 15/20 anni non mi possa ricordare per bene le cifre, ma non il perchè vendevo AMD.
Tra l'altro, a quei tempi AMD offriva un programma per rivenditori, offrendo documenti cartacei pubblicitari, tappetini per mouse, portachiavi, adesivi e quant'altro, tutto gratis, bastava mandare la richiesta e tutto ti arrivava gratis con il corriere.
E' ovvio che il tutto aveva scopo commerciale e non stile Babbo Natale, ma è anche ovvio che la scelta di acquisto all'una o all'altra azienda sia condizionata dal rapporto.
Ciò non toglie quanto ho scritto sopra: gli Athlon costavano più dei Pentium III. Per lo meno per un po' di mesi, quando sono stati introdotti.
Ma questo non toglie il succo dal mio discorso precedente.
No, lo toglie proprio tutto invece: lo annichilisce.
Per la riga che ti ho evidenziato, che senso ha legittimare il fatto che se nessuno si fosse accorto tutto sarebbe andato bene? Cacchio, se l'ha nascosto pure nei suoi paper ufficiali riguardanti i bug dei suoi processori, è ovvio che l'intenzione era quella di nasconderlo... ed è ovvio che NON ci è riuscita.
Solo perché lo scienziato in questione s'è indispettito, e ha voluto far venire a galla il problema, di cui fino ad allora NESSUNO s'era accorto, nonostante MILIONI di pezzi venduti.
Io rifletterei molto su questo punto, prima di valutare il comportamento (obbligatorio) della sostituzione.
La sostituzione, infatti, è obbligatoria, e qui non ci piove: se hai un prodotto fallato, vai dove l'hai comprato e gli chiedi di sostituirtelo.

E la cosa finisce lì.
Così qualcuno magari farà a meno di sottolineare il perchè io non vado a leggere i paper ufficiali Intel sul comportamento dei suoi processori... perchè (PER ME) scriverà le cose che vuole scrivere e le riporterà nel modo che vuole.
Forse perché non saresti nemmeno in grado di capirlo? :asd:
Nel frattempo che vi scannate su roba vecchia il mondo, va avanti http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15776
Ah e si dice pure che kabylake sarà disponibile presso centralpoint dal 12 dicembre
Scoperchiano Bristol Ridge, ma di Zen ancora nessuna traccia...

Alberello69
28-11-2016, 20:34
Omg

tuttodigitale
28-11-2016, 20:38
Perché si confrontano cose diverse. I core di AMD non sono altro che thread hardware, esattamente come quelli presenti negli i3 e i7. E dunque non puoi confrontarli coi core fisici di un i5.
confrontavo le prestazioni e l'efficienza complessiva, mi sembra pacifico pensare che AMD con bulldozer pensava su 32nm HKMG di fare molto meglio di quanto fatto con k10 su 45nm...
se non bastasse AMD ha pubblicizzato per bulldozer, prestazioni molto simili a quelle raggiunte da Piledriver a 4,7GHz, che di watt ne dissipa 220 (vedi FX9590)....
non era certo mia intenzione, fare confronti tra le architetture , visto che ne abbiamo anche discusso in passato.
Ma voglio sottolineare questa contraddizione, se permetti.
Si dice, giustamente, che i core bulldozer non siano confrontabili con quelli Intel (e persino AMD pubblicizza consumi per core identici, tra XV e ZEN, nonostante il secondo usi il ben più moderno processo finfet).
ma quando si parla di consumi, e frequenze, stranamente ci si dimentica di questo fatto, nonostante che l'octa-core bulldozer su piattaforma desktop sia stato previsto addirittura sui 45nm low-k (slide del 2006)...
perchè un misero 8 thread bulldozer a soli 3,6GHz (senza RCM) deve consumare 125W? il miglioramento rispetto a quanto era possibile sui 45nm, sulla carta è minimo. (avevo calcolato basandomi sulle affermazioni di AMD e GF che era possibile sul 45nm SOI una cpu bulldozer 8-core da almeno 3,3GHz base)


E' plausibile che si aspettasse frequenze elevate, che però non sono arrivate.
molto più elevate, visto il gap di prestazioni a dir poco enorme


E qui mi pare che la lezione di Intel col Pentium 4 che sarebbe dovuto arrivare ai 10Ghz entro il 2010, non sia servita a niente...


chiariamo un punto...il FO4 di bulldozer è molto più alto del FO4 di prescott. Quello usato da AMD, secondo studi di IBM, era il giusto compromesso tra il mercato mobile e quello HPC. Non il migliore. per il mercato HPC si consigliava FO4 addirittura del 30% più basso...ma questo significava fare male nei sistemi a basso consumo (ricorderai che il Prescott non era certo efficiente a "basse" frequenze)

lo z12, che ha un fo4 ancora più basso di BD, che gli dà la possibilità di superare i 5GHz, smentisce alla grande la tua affermazione...

anzi, proprio il fallimento di k10, recuperata soprattutto nel mobile da Piledriver (la differenza di efficienza con TDP da 35W è macroscopica: PD gira a frequenze anche del 50% superiori :read: ) fanno pensare che un'architettura con pipeline ancora più lunghe avrebbe potuto permettere un ulteriore aumento dell'efficienza con TDP da 100W.

Pozhar
28-11-2016, 20:39
:asd:

Una delle cose che più mi piace di cdimauro, è la sua impeccabile precisione nella stesura dei post. Oltre al fatto che non ho visto mai, se non in pochissime e rare occasione, editare in un secondo momento i suoi post.

Cavolo questa si che è precisione e controllo :D

Non sto' scherzando, dico davvero. :)

tuttodigitale
28-11-2016, 21:49
Zen X86 dovrebbe venire il 1° trimestre 2017, Zen Opteron a distanza di 3 mesi almeno, se non 6. Zen APU dovrebbe combaciare all'incirca con Zen Opteron.
secondo rumors Naples è vicinissimo...q1 2017 :cool:


SE Zen APU si basasse su Zen+, teorizzando le HBM2, non potrebbe essere che Zen Opteron non sia Zen desktop ma che si basi su Zen+?
Non è essenziale...AMD potrebbe costruire l'apu opteron partendo da apu (che credo che saranno ZEN+) ma anche semplicemente partendo da i die ZEN x8.
Anzi, le poche informazioni (non ufficiali) sembrano indicare che l'apu opteron sarà dotata di 16 core e solo 2 stack di HBM, che confermerebbero l'uso di ZEN e GPU fatte su die separati, almeno per quel che riguarda il modello top di gamma.


Altro punto... AMD avrebbe dichiarato Zen+ più performante del 10/15%.
Escludendo l'aumento di potenza per frequenze superiori, come farebbe AMD ad aumentare del 10/15% l'IPC? Forse allargando l'FP? Non credo... io sarei più propenso a credere che l'utilizzo delle HBM2 possa velocizzare il trasferimento dei dati e così meno stallo ai core.

mi stai dicendo di trovare i punti deboli di ZEN? (lo sai bene che non ne ha :p )
una cache l4, velocizzerebbe solo specifiche applicazioni, da qui ad un 10-15% medio, la vedo assai difficile.
ma 10-15%, è praticamente l'aumento di ipc ottenuto da Intel passando da Nehalem a SB...su una architettura giovane, è possibile raggiungere questi risultati...non dimentichiamo che l'ipc di XV è aumentato del 10% circa su SR (ma perde nello scaling), con piccoli miglioramenti qua e la (raddoppio della l1 e riduzione della latenza della l2, quelli più macroscopici)


Non ti suona strano che si passi da 16MB di L3 per un BD Opteron X16/16TH a un Zen X8/16TH con 8MB? Mi verrebbe da supporre che Zen X86 sia "economico", così da riuscire a raggiungere il prezzo più basso, e magari Zen Opteron basato su Zen+, inteso Zen + HBM2.
8MB non sono comunque pochissimi, considerando che è una victim cache. Comunque come il capitano, ipotizzavo prezzi a buon mercato.


Su questa riga, Realizzare un Zen+ (Zen X86 + HBM2), non è che ci sia molto da sbelinare Tra X4+4 e iGPU e X8+8, perchè la base di un Zen+ X4+4 + HBM2, vedrebbe comunque le HBM2 servire il CCX X4 da una parte e l'iGPU dall'altra, quindi se al posto dell'iGPU ci metti l'altro CCX X4, eccoti servito un X8+8 con HBM2.

l'apu opteron dovrebbe avere fino a 16 core (32 thread) ZEN....:cool:
non a caso si parla di sostituto di Polaris, della famiglia VEGA, e come saprai questa sembrerebbe basata sulle HBM2....

ps credo che uscirà prima ZEN+ per le APU e poi per le versioni desktop (e quindi opteron), in virtù della necessità di svecchiare XV..


P.S.
Non mi intendo di server, però so che le memorie per server costano un tot ed i server, dato l'enorme carico, ne richiedono veramente un tot. Realizzare un die X8+8 con 8GB di HBM2 (o 16GB), impatterebbe sulla quantità della memoria (esterna) di sistema? Perchè un Naples con 32GB o 64GB di RAM on-die, non sarebbe mica poco...

risparmiare i costi delle ram, usando le HBM2 non ha senso...Naples grazie agli 8 canali offerti dai MC può usare ram meno costosa o un quantitativo di ram superiore su unico sistema, con possibilità concreta di ridurre i costi.

Zen X32 Naples era accreditato 180W, contro i 145W (mi sembra) dell'X22 Intel. Perchè tutti quei Watt? In ambito server contano un totale... ma 16GB di ram sono circa 15W (2 moduli da 8GB sulla mobo, se ricordo bene), ma se il procio avesse 32GB o addirittura 64GB di HBM2 on die, i 35W in più non direbbero nulla, perchè tanto quella stessa memoria sulla mobo consumerebbe anche di più.
180W non sono così tanti....i 24 core broadwell a 2,1GHz hanno un TDP di 165W, e Naples potrebbe avere frequenze persino più alte.

Piedone1113
28-11-2016, 21:50
Non vorrei dire fesserie, ma il bug del Pentium non rientrava nelle condizioni di garanzia.
Il corretto funzionamento della cpu c'era.
L'esattezza dei risultati non era ( ed ancora non è) garantita.
Nessuna cpu ( nemmeno attuale) è esente da possibili errori ( bug) di calcolo e nessuno può garantirne la correttezza dei risultati.
Per aumentare la sicurezza dei risultati si va verso tecnologie differenti dalle classiche architetture General purpose( itanium pe) quindi intel non fu costretta per legge a sostituire le cpu, ma dagli eventi e dalla cattiva pubblicità che ne sarebbe seguita.
Ps la pubblicità di hw ha proprio superato i limiti.

marchigiano
28-11-2016, 22:04
Zen X86 dovrebbe venire il 1° trimestre 2017, Zen Opteron a distanza di 3 mesi almeno, se non 6. Zen APU dovrebbe combaciare all'incirca con Zen Opteron.

cavoli ma considerando che le cpu desktop è dove si guadagna meno la vedo male la situazione... :( inoltre in pratica vuol dire che non vedremo notebook e 2in1 zen prima del q3/17, in volumi per il back to school 2017

come diceva sora lella? annamo beeeeneeee annamo proprio bbbeeeneeee :muro:

OvErClOck82
28-11-2016, 22:27
ma se dico che avete un filo scassato u' cazz con la vostra diatriba personale qualcuno si offende ? :stordita:

maxsona
28-11-2016, 22:47
AMD AM4 ? IHS Removal (http://quasarzone.co.kr/bbs/board.php?bo_table=qf_cmr&wr_id=11641) :mbe:

stefanonweb
28-11-2016, 22:58
AMD AM4 ? IHS Removal (http://quasarzone.co.kr/bbs/board.php?bo_table=qf_cmr&wr_id=11641) :mbe:

Ma come lo rimuovi se è saldato??? :read:

Pozhar
28-11-2016, 23:00
Con la fiamma ossidrica squagliandolo direttamente e riducendolo in polvere...

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/20.gif

capitan_crasy
28-11-2016, 23:26
Disponibile in Germania l'adattatore Alphacool NexXxoS XP per il socket AM4!

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Alphacool-NexXxoS-Xp-Halterung-fuer-p22024218)

Mister D
28-11-2016, 23:34
cut...

Se ti rileggi i miei commenti, vedrai che mi sono riferito agli Athlon Slot A, di cui ero e sono sicuro delle affermazioni che ho fatto.



Sono andato a rivedere e no mi dispiace, avevi citato solo genericamente pentium III e atlhon:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44254439&postcount=8944
Cito dal post sopra: Ma di quale concorrenza parli? Ma l'hai mai comprato un Athlon ai tempi d'oro di AMD? Costavano ben più dei Pentium 3 di Intel. Per non parlare delle schede madri poi.



Se vai a rivedere i costi degli Athlon Slot A e dei Pentium III Slot 1 dell'epoca, vedrai che i primi costavano più dei secondi.

Ciò non toglie quanto ho scritto sopra: gli Athlon costavano più dei Pentium III. Per lo meno per un po' di mesi, quando sono stati introdotti.



https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_microprocessors
http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20500%20-%20AMD-K7500MTR51B%20C.html
324 $ all'introduzione conto:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_III_microprocessors
i 496$ del pentium III 450 e 696$ del 500.
Poi i prezzi sono scesi per tutti e due a fine 1999:
http://www.anandtech.com/show/377/10
251 per l'athlon 500 vs i 230,6$ per il pentium III 500 (prezzi oem).

Se andiamo a vedere invece i modelli più alti:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20600%20-%20AMD-K7600MTR51B%20C.html
699$ (giugno) vs il pentium III 550 da 700$ (maggio) e il pentium 600 da 669 (agosto).

Sinceramente a me sembrano livellati per la fascia top e poco inferiori per la fascia bassa all'introduzione poi si sono livellati anche quelli come mostra la review di settembra 99 di andantech ergo la tua affermazione in grassetto non è vera per tutte le fasce di prezzo dell'epoca.

Al di là di questo, secondo te ora ti dovrei dare del mentitore? O che vai a vendere le banane? Mi spieghi che bisogno c'è di usare quei termini in alcuni casi offensivi nonostante tu possa aver ragione su Paolo? Se uno ha ragione allora può offendere l'altro solo perché questo continua a rimanere della sua opinione (mettiamo pure diffamando l'azienda per cui lavoravi)?
Se ritieni che Paolo faccia apposta per il solo piacere di diffamare intel ma perché non lo denunci tu stesso invece di offendere gratuitamente e non solo porti al suo stesso livello ma per me, mia opinione personale, passando pure dalla parte del torto. Per me è INAMMISSIBILE, nonostante tu possa aver avuto ragione, usare termini quali "venditore di banane", "Ma tu dove hai vissuto a quei tempi? Nella giungla inoltrata?" "A quando il prossimo (ig)nobel?"

Sono tutti attacchi sul personale che per me ti squalificano, nonostante tu sia una persona intelligente e che arricchisce questo thread. Ma se devi usare questi toni solo perché uno non è d'accordo (nonostante tu porti prove del contrario che danno ragione a te), mi dispiace preferirei tu non postassi più.
E visto che esiste uno strumento lo userò d'ora in avanti perché sono veramente stanco.

capitan_crasy
28-11-2016, 23:39
http://i.imgur.com/rCIxteW.png
http://i.imgur.com/1fJypIj.png
http://i.imgur.com/oDO76yg.png

Il ritorno della porta COM!!!:oink:

digieffe
28-11-2016, 23:49
curioso ed interessante seguire la retorica e la dialettica dei contentedi...


cmq, se la memoria non mi tradisce, il single-precision era esente solo nel calcolo del reciproco, per il resto, anche se in maniera minore del double e dell'extended, era affetto dal bug.


Ps: era solo una precisazione, non ho nè l'intenzione nè il tempo di farmi trascinare in una discussione come quella in corso.


Pps: anche se al limite dell OT, si potrebbero precisare molte cose riguardo questo discorso su entrambi i versanti. C'è, però, il rischio di predersi del fanboy in base alle precisazioni. Contiunerò ad osservare.

fatantony
28-11-2016, 23:56
http://i.imgur.com/rCIxteW.png
http://i.imgur.com/1fJypIj.png
http://i.imgur.com/oDO76yg.png

Il ritorno della porta COM!!!:oink:
Una COM può sempre servire:cincin: :cincin:

newtechnology
29-11-2016, 00:21
Una COM può sempre servire:cincin: :cincin:


Si si come no:sofico: , scherzi a parte ma stando a quelle spec. l'uscita HDMI e di versione 1.4 , max Resolution 4k @24Hz , non a 60???? Pensavo che la nuova Apu riuscisse a gestire video h.265 4k@60 10-bit , ma ne dubito fortemente.... Cacchio hanno fatto tutto nuovo, potevano inserire un'uscita più moderna?!?!??!

Alberello69
29-11-2016, 00:29
e l'uscita ottica? :muro: :mad:

Pozhar
29-11-2016, 00:37
quella è una scheda di fascia bassa.. e di solito in quella categoria, manca sempre...per cui si va di bracket spdif, nel caso in cui la mobo supporta il connettore interno.

Alberello69
29-11-2016, 00:39
quella è una scheda di fascia bassa.. e di solito in quella categoria, manca sempre...per cui si va di bracket spdif, nel caso in cui la mobo supporta il connettore interno.

grazie

Pozhar
29-11-2016, 01:06
https://s11.postimg.org/d3h7uzzw3/tryhtht.jpg

paolo.oliva2
29-11-2016, 01:47
secondo rumors Naples è vicinissimo...q1 2017 :cool:
In questo caso cade tutto il discorso. Ma da qualche parte avevo letto 3 mesi dopo a Zen Desktop...

Non è essenziale...AMD potrebbe costruire l'apu opteron partendo da apu (che credo che saranno ZEN+) ma anche semplicemente partendo da i die ZEN x8.
Anzi, le poche informazioni (non ufficiali) sembrano indicare che l'apu opteron sarà dotata di 16 core e solo 2 stack di HBM, che confermerebbero l'uso di ZEN e GPU fatte su die separati, almeno per quel che riguarda il modello top di gamma.

Ma non sarebbe meglio, partire da una base Zen X4 APU e realizzare un Zen X8+8 sempre APU con le 2 iGPU in CF?
Va bene che se i die core/iGPU sono separati, non avrebbe senso, però nell'ottica del riciclo...

mi stai dicendo di trovare i punti deboli di ZEN? (lo sai bene che non ne ha :p )
una cache l4, velocizzerebbe solo specifiche applicazioni, da qui ad un 10-15% medio, la vedo assai difficile.
ma 10-15%, è praticamente l'aumento di ipc ottenuto da Intel passando da Nehalem a SB...su una architettura giovane, è possibile raggiungere questi risultati...non dimentichiamo che l'ipc di XV è aumentato del 10% circa su SR (ma perde nello scaling), con piccoli miglioramenti qua e la (raddoppio della l1 e riduzione della latenza della l2, quelli più macroscopici)

Concordo che il 10/15% su una architettura acerba sarebbero possibili... però questo vorrebbe dire raggiungere e probabilmente superare l'IPC Intel... non lo dico nè vs Intel e nè vs AMD, però si poteva anche svegliare un po' prima, con BD.
Ha risparmiato al massimo con BD ed ha migliorato tutto con Zen.... forse se avesse speso un po' più su BD, oggi non avrebbe avuto bisogno di Zen.

Comunque... ipotizzando un XV sui 4,2GHz def sul 14nm (e sono conservativo) vs un Zen sui 3,5GHz, quel +40% di IPC ma con -20% di frequenza, si tradurrebbe in un magro +12%. In MT sarebbero dolori, core SMT vs modulo XV. Oltretutto, architetturalmente BD potrebbe reggere in tutta tranquillità un turbo sui 5GHz, e un XV che passasse dal TDP predittivo al TDP reale istantaneo, solamente un PP 14nm ancora più sfigato del 32nm SOI non lo permetterebbe.

8MB non sono comunque pochissimi, considerando che è una victim cache. Comunque come il capitano, ipotizzavo prezzi a buon mercato.

Come ho scritto, è molto probabile che il die Zen X8+8 sia più piccolo del die di una RX 480 che è 220mmq. Il silicio è sempre quello, cambierà il PP, cambierà la percentuale di die fallati, cambieranno i trattamenti, ma cacchio, una RX 480 costa poco più di 200$ con memoria, dissipazione, montaggio su scheda di tutti i componenti e die compreso... addirittura leggevo che la RX 490 (2 die RX 480 sulla stessa scheda) dovrebbe costare meno rispetto a 2 schede distinte RX 480, quindi pressappoco 150$ a die.


l'apu opteron dovrebbe avere fino a 16 core (32 thread) ZEN....:cool:
non a caso si parla di sostituto di Polaris, della famiglia VEGA, e come saprai questa sembrerebbe basata sulle HBM2....
ps credo che uscirà prima ZEN+ per le APU e poi per le versioni desktop (e quindi opteron), in virtù della necessità di svecchiare XV..

Però è quello il punto... Ci sono 2 salti "sicuri", nel 2018 il 7nm e nel 2017 Zen+.

Non credo che AMD possa aspettare il 7nm per fare Zen+ APU, quindi è ovvio Zen+ sul 14nm e gioco vuole APU.

Ma a quel punto, non puoi realizzare Zen Opteron 14nm, Zen+ Opteron 14nm e Zen+ Opteron 7nm nell'arco di 18 mesi.... e comunque AMD non potrebbe manco rallentare, visto che Intel realizzerebbe X28 e X32...
(una volta realizzato Zen/Zen+, il passaggio dal 14nm al 7nm sarebbe velocissimo.).

L'unica alternativa sarebbe o Zen+ Opteron da subito e lo stesso sul 7nm dopo ~12/18 mesi max, o Zen Opteron e il passaggio unito Zen+ Opteron sul 7nm.


risparmiare i costi delle ram, usando le HBM2 non ha senso...Naples grazie agli 8 canali offerti dai MC può usare ram meno costosa o un quantitativo di ram superiore su unico sistema, con possibilità concreta di ridurre i costi.
180W non sono così tanti....i 24 core broadwell a 2,1GHz hanno un TDP di 165W, e Naples potrebbe avere frequenze persino più alte.
K.

suneatshours86
29-11-2016, 07:42
3-3,2 def: se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze :fagiano:

XB-J
29-11-2016, 08:15
Ho una domanda .. ammettendo che 3.2/3.5 siano le massime frequenze per un SR7 in 95w , un SR3 quale frequenza può raggiungere per rimanere in 65w ?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

rexjanuarius
29-11-2016, 08:18
3-3,2 def: se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze :fagiano:

Effettivamente sono un pò basse , ma vengono probabilemnte giustificate dalla presenza di 8 core fisici 16 threads logici. Che sia solo una questione di tdp e temperature? se così fosse basterebbe un buon liquido per farlo decollare :sofico:

devil_mcry
29-11-2016, 08:24
Buono il lancio a gennaio, le frequenze basse non è un problema se salgono bene in overclock, altrimenti in effetti sono un po' limitanti vedremo.

techfede
29-11-2016, 08:36
cavoli ma considerando che le cpu desktop è dove si guadagna meno la vedo male la situazione... :( inoltre in pratica vuol dire che non vedremo notebook e 2in1 zen prima del q3/17, in volumi per il back to school 2017

come diceva sora lella? annamo beeeeneeee annamo proprio bbbeeeneeee :muro:

Questo avvalora la mia tesi che ci stanno usando come cavie per mostrare ai loro partner quanto "i loro prodotti di scarto vanno bene" :read: :ciapet:

Comunque spero anche io che il limite delle frequenze sia dato più dal TDP che dal silicio (anche se non ci spero), altrimenti un 8/16 resta comunque competitivo, un 4/8 un po' meno, ed è quello che mi interessa di più.

XB-J
29-11-2016, 09:03
Questo avvalora la mia tesi che ci stanno usando come cavie per mostrare ai loro partner quanto "i loro prodotti di scarto vanno bene" :read: :ciapet:

Comunque spero anche io che il limite delle frequenze sia dato più dal TDP che dal silicio (anche se non ci spero), altrimenti un 8/16 resta comunque competitivo, un 4/8 un po' meno, ed è quello che mi interessa di più.
Credo che sia il modello che statisticamente interessa di più a tutti assieme agli eventuali SR5 . Basta guardare la classifica di userbenchmark , per trovare la prima cpu a 500$ bisogna arrivare alla 48esima posizione di market share .

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

techfede
29-11-2016, 09:21
Qualcuno mi saprebbe dire, supponendo un clock massimo di 4.00 GHz e un -10% di IPC rispetto a quel test visto in Blender, a cosa circa equivarrebbe un eventuale 4/8 Zen?
Intendo considerando anche le frequenze finali, ci avviciniamo più ad un 3770k o ad un 4770k?

suneatshours86
29-11-2016, 09:25
a parte che non è ufficiale, ma il 3.2/3.5 te lo sei perso per strada? e i 95 watt? e i 500$? :fagiano:
forse non avete ancora capito che amd non deve competere solo sulle prestazioni pure...

3 base
3,2 base
hai frainteso :)

Io ho capito benissimo che amd non deve competere sulle prestazioni pure, anzi era quello che io speravo. Ma fino a prova contraria non ero io a dire che le frequenze def sarebbero state sui 4ghz al day1. Non rigirare grazie :Prrr: Torno a ripetere quello che ho scritto onde evitare ulteriori incomprensioni.
se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze visto e considerato che c'era CHI affermava che un 8c16t zen a 3ghz sarebbe stato un fallimento (non io) ma :mbe:

devil_mcry
29-11-2016, 09:27
Qualcuno mi saprebbe dire, supponendo un clock massimo di 4.00 GHz e un -10% di IPC rispetto a quel test visto in Blender, a cosa circa equivarrebbe un eventuale 4/8 Zen?
Intendo considerando anche le frequenze finali, ci avviciniamo più ad un 3770k o ad un 4770k?

Come un 3770k se andasse a 4GHz in boost su single core (un poco di più ma credo che avrebbe lo stesso IPC di Ivy Bridge con un 10% in meno).

TRUTEN
29-11-2016, 09:44
https://s11.postimg.org/d3h7uzzw3/tryhtht.jpg

Ma questa è la stessa fonte di qualche tempo fa (quella cinese con la tabella in rosso) o una diversa?

Se fosse vero l'entry level SR7 da 350$ con un pò di overclock dovrebbe essere ottimo.

Pozhar
29-11-2016, 09:47
Dove l'ho trovata, è uscita ieri.

paolo.oliva2
29-11-2016, 09:51
Boh...
Una produzione Zen nativa esclusivamente X8, comporta che l'offerta deve essere appetibile, cioè Zen X8 con prezzo/prestazioni migliore.
Ma è questo il punto... Un Zen X8 con il doppio di core e TH rispetto ad un i7 X4, non è un problema, e con il doppio di core ed il quadrupli di TH rispetto ad un i5 ancor meno. Il problema è che se la maggior parte dei consumatori ha un budget dai 200 a 350€ per il procio, di più non spende, anche se gli offri la Luna.
E' per questo che i rumors sui prezzi, per quanto incredibili, per me avrebbero una parvenza sicuramente reale.

Quello che non mi è chiaro, è come possa un X8 dato per 3,5GHz come frequenza per tutti i core (il top avrà sicuramente frequenze superiori, ma a 500$ non rappresenterebbe di certo una alternativa ad un i5) essere più appetibile di un X4+4 a 4,2GHz Intel.

Secondo me Zen bloccato/sbloccato potrebbe avere un unico parametro bloccato, il TDP. Zen dovrebbe passare ad una gestione frequenze basata sul TDP effettivo reale istantaneo, dalla "vecchia" basata sul predittivo.

Già questo potrebbe concedere vantaggio ad un Zen X8 95W rispetto ad un Zen X4 65W, perchè a parità di core utilizzati, Zen X8 avrebbe comunque una disponibilità di +30W. Questo potrebbe essere un contesto (riferito alla sola offerta AMD e appetibilità tra i suoi modelli).

devil_mcry
29-11-2016, 10:16
su questo condivido. comunque io avevo pronosticato 3.7/4.2 ghz ma in 125watt :Prrr: altrimenti la penso come digieffe nei 95watt.

digieffe
Zen 95w
IPC ST ~82..88% di Skylake
Frequenza base ~3.2ghz
Frequenza turbo ~3.7ghz


gridracedriver
IPC ~90% BW (CineBench r11.5/r15) (simile a digieffe in effetti lui si riferisce a SL)
SMT +50% (CineBench r11.5/r15)
TDP 125w Zen 8c/16th Top
3.7ghz def
4.2ghz turbo



anch'io penso che sia vicino ad ivybridge o un pelo di più come IPC e secondo anandtech skylake, e quindi si presume anche kabylake, ha il +18% di IPC da ivybridge
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
in pratica skylake ha solo un +6% da haswell, che è stato un po' il grande salto in stile sandybridge sui 22nm, dopo 2 passaggi sul 14nm: haswell→broadwell→skylake.
è probabile che kabylake abbia quei 2 o 3 punti % in più su skylake.

la differenza la può fare l'apporto dell'SMT, che per me sarà superiore in Zen rispetto a Kabylake nella Media: insomma, perdere qualcosa in ST ma guadagnarci in MT, e Blender dice proprio questo.

Considera però che in Skylake hanno rivisto molto l'SMT e hanno implementato anche l'Inverse HyperThreading anche se non credo lo usi niente ora come ora, in ogni caso c'è da dire che in SMT dovrebbe essere migliorato rispetto a Haswell (e quindi Broadwell), infatti seppur di poco il rapporto ST/MT di un 6700k al cinebench R15 è migliore di un 10% (se googli trovi anche degli screen dove sembra essere migliorato del 20% ma in realtà è perché non tengono conto del clock non normalizzato).

rexjanuarius
29-11-2016, 10:17
Le scelte di prezzo sono davvero molto azzeccate, e credo che l'SR7 a 350$ sarà il best buy ( e molto probabilmente sarà la mia CPU :D ) . Se penso che sull'amazzone il 6700k sta al prezzo di 370€ , credo proprio che Amd guadagnerà una bella fetta di mercato a danno dei blu con i prezzi stratosferici :doh: ...

Antostorny
29-11-2016, 10:29
Secondo voi tra un ipotetico AMD SR7 a frequenza stock ed un i7 7700K sempre a frequenza stock, quale sarà il più performante soprattutto in ambito gaming? E quale garantirà maggiore longevità nel tempo?

devil_mcry
29-11-2016, 10:30
Le scelte di prezzo sono davvero molto azzeccate, e credo che l'SR7 a 350$ sarà il best buy ( e molto probabilmente sarà la mia CPU :D ) . Se penso che sull'amazzone il 6700k sta al prezzo di 370€ , credo proprio che Amd guadagnerà una bella fetta di mercato a danno dei blu con i prezzi stratosferici :doh: ...

Considera che il prezzo di listino del 6700k è di 349$, il prezzo di listino del 7700k è sempre di 349$. Uno lo vendono a 370€, l'altro in pre-order a 430€

Con l'attuale cambio e tutto credo che anche quei 350$ saranno circa 400€ nei primi tempi... cifra in assoluto elevata tra l'altro piccola parentesi, gli i7 4/8 sono sempre (con piccole variazioni) costati 350$ ma in euro sono passati negli anni da 280€ circa a 380€ :( Ne avrà giovato l'export ma con l'import ci abbiamo perso un bel po'...

devil_mcry
29-11-2016, 10:32
Secondo voi tra un ipotetico AMD SR7 a frequenza stock ed un i7 7700K sempre a frequenza stock, quale sarà il più performante soprattutto in ambito gaming? E quale garantirà maggiore longevità nel tempo?

Se i clock sono quelli, anche a fronte della AVX2, in ambito ludico sicuramente il 7700K che a parte avere più IPC lo danno per 4.2 base e turbo a 4.5GHz...

Longevità non lo so vediamo quando escono

rexjanuarius
29-11-2016, 10:42
Considera che il prezzo di listino del 6700k è di 349$, il prezzo di listino del 7700k è sempre di 349$. Uno lo vendono a 370€, l'altro in pre-order a 430€

Con l'attuale cambio e tutto credo che anche quei 350$ saranno circa 400€ nei primi tempi... cifra in assoluto elevata tra l'altro piccola parentesi, gli i7 4/8 sono sempre (con piccole variazioni) costati 350$ ma in euro sono passati negli anni da 280€ circa a 380€ :( Ne avrà giovato l'export ma con l'import ci abbiamo perso un bel po'...

un 8/16 contro un 4/8 ? se mantengono le promesse ci sarà da divertirsi :cool: ( tranne per il gaming , dove gli intel hanno frequenza maggiore sul singolo core ). A questo giro ci sono tutte le carte per un prodotto azzeccato. Speriamo bene :D P.S. anche a 400€ non sarebbe male, visto che per quel prezzo nemmeno un 6800k ti ci compri.:doh:

devil_mcry
29-11-2016, 10:46
un 8/16 contro un 4/8 ? se mantengono le promesse ci sarà da divertirsi :cool: ( tranne per il gaming , dove gli intel hanno frequenza maggiore sul singolo core ). A questo giro ci sono tutte le carte per un prodotto azzeccato. Speriamo bene :D P.S. anche a 400€ non sarebbe male, visto che per quel prezzo nemmeno un 6800k ti ci compri.:doh:

Io parlavo solo di prezzi, il succo era non immaginatevi che 350$ diventino 300€. Se saranno 400 ci sarà già da leccarsi le dita in questo periodo...

bjt2
29-11-2016, 10:50
IMHO tutti questi listini prezzi basati sui clock degli ultimi leak, sono solo patetici tentativi di siti acchiappa click... Non bisogna degnarli di credibilità... E' mai possibile che i clock finali siano esattamente pari al leak del giorno? Ma guarda che caso! Poi guarda un po', sempre clock nei dintorni delle CPU INTEL... Perchè è fisicamente impossibile che AMD possa fare una CPU a clock superiore... (Ooops, vedi FX serie 9 oppure Excavator 95W)

Mister D
29-11-2016, 10:55
Considera però che in Skylake hanno rivisto molto l'SMT e hanno implementato anche l'Inverse HyperThreading anche se non credo lo usi niente ora come ora, in ogni caso c'è da dire che in SMT dovrebbe essere migliorato rispetto a Haswell (e quindi Broadwell), infatti seppur di poco il rapporto ST/MT di un 6700k al cinebench R15 è migliore di un 10% (se googli trovi anche degli screen dove sembra essere migliorato del 20% ma in realtà è perché non tengono conto del clock non normalizzato).

Ciao,
ho cercato un po' in rete e non ho trovato nulla di ufficiale ma solo rumors. Hai dei link che ne parlano, mi interesserebbe capire un po' di più sul funzionamento. L'unica cosa che ho trovato è quella startup che vuole fare una cpu "virtuale" con una nuova ISA apposta:
http://www.anandtech.com/show/10025/examining-soft-machines-architecture-visc-ipc
Di cui amd, samsung e gf sono investitori

george_p
29-11-2016, 11:18
Ciao,
ho cercato un po' in rete e non ho trovato nulla di ufficiale ma solo rumors. Hai dei link che ne parlano, mi interesserebbe capire un po' di più sul funzionamento. L'unica cosa che ho trovato è quella startup che vuole fare una cpu "virtuale" con una nuova ISA apposta:
http://www.anandtech.com/show/10025/examining-soft-machines-architecture-visc-ipc
Di cui amd, samsung e gf sono investitori

Infatti mi ricordo che anni fa ben prima di BD si parlasse di qualcos del genere da parte amd.

paolo.oliva2
29-11-2016, 11:38
3 base
3,2 base
hai frainteso :)

Io ho capito benissimo che amd non deve competere sulle prestazioni pure, anzi era quello che io speravo. Ma fino a prova contraria non ero io a dire che le frequenze def sarebbero state sui 4ghz al day1. Non rigirare grazie :Prrr: Torno a ripetere quello che ho scritto onde evitare ulteriori incomprensioni.
se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze visto e considerato che c'era CHI affermava che un 8c16t zen a 3ghz sarebbe stato un fallimento (non io) ma :mbe:

Ma il ragionamento è semplice:

Zen per essere competitivo su BD NON PUO' avere una frequenza inferiore a
BD sopra il -29%, in ST, altrimenti il +40% di IPC non serve ad una mazza.
In MT è ancora peggio perchè il CMT rende l'80% sul 2° TH a modulo, contro il 30% dell'SMT, quindi se un BD uguagliasse un Zen in ST, BD lo asfalterebbe in MT (ovviamente modulo vs core + SMT, quindi un XV X16 vs Zen X8+8).

Mi sembra più che ovvio che avere speso i soldi per poi ritrovarsi le stesse potenze, tantovaleva spendere pressochè nulla e aver già commercializzato da 6 mesi un BD XV X16.

devil_mcry
29-11-2016, 11:39
Ciao,
ho cercato un po' in rete e non ho trovato nulla di ufficiale ma solo rumors. Hai dei link che ne parlano, mi interesserebbe capire un po' di più sul funzionamento. L'unica cosa che ho trovato è quella startup che vuole fare una cpu "virtuale" con una nuova ISA apposta:
http://www.anandtech.com/show/10025/examining-soft-machines-architecture-visc-ipc
Di cui amd, samsung e gf sono investitori

Mah io ricordo che c'erano anche dei benchmark ma non ho più approfondito perché Skylake non lo ho mai acquistato (passero a Kaby Lake o Zen a seconda di come andrà quest'ultimo nei giochi, visto che la build sarà per lo più per gaming), sarebbe da cercare non sono aggiornato. Comunque sarebbe da guardare un momento. Per l'aumento in SMT nel rapporto ST/MT ne sono sicuro perché avevo fatto dei calcoli tempo fa.

Mister D
29-11-2016, 11:43
Mah io ricordo che c'erano anche dei benchmark ma non ho più approfondito perché Skylake non lo ho mai acquistato (passero a Kaby Lake o Zen a seconda di come andrà quest'ultimo nei giochi, visto che la build sarà per lo più per gaming), sarebbe da cercare non sono aggiornato. Comunque sarebbe da guardare un momento. Per l'aumento in SMT nel rapporto ST/MT ne sono sicuro perché avevo fatto dei calcoli tempo fa.

Sì skylake ha più porte e più entry nello scheluder quindi lavora meglio in MT ma da quello che avevo capito io non ha il reverse hyperthreading. Magari lo faranno con la nuova microarchitettura presentando qualcosa di simile a quel VISC.;)

paolo.oliva2
29-11-2016, 11:56
Quello che mi lascia dubbioso, è che AMD ha continuato a lavorare su BD perchè BR è una realtà, quindi niente e nessuno avrebbe impedito di pararsi il :ciapet: mettendo sullo stesso wafer con cui produceva ZEN, un BD XV trasferito sul 14nm con costi praticamente inesistenti (almeno per quello che riguarda la stesura sul silicio). E onestamente, visto i tempi di commercializzazione di BR, devo comprendere il senso di BR 28nm Bulk al posto di BR 14nm FinFet, visto che l'avrebbero potuto commercializzare nei tempi della RX 480.

Se AMD non l'ha fatto, i perchè non sarebbero tanti... il 1° è che se Zen avrà lo stesso FO4 di BD (o comunque simile), allora realizzare BD o Zen non cambierebbe le frequenze finali (e un BD con -1GHz rispetto all'attuale, lascio immaginare), la 2° è AMD ha puntato su Zen semplicemente perchè le aspettative erano soddisfacenti (Lisa Su ha pur detto che il primo Zen uscito dal silicio ha soddisfatto le aspettative?).

Se vogliamo unire il fatto che da una parte AMD era soddisfatta di Zen ES e dall'altra un BD reale a 4GHz, AMD per forza di cose doveva avere qualcos'altro, perchè è ovvio che un core (+SMT) Zen a 3GHz perderebbe con un BR (modulo) 4GHz.

paolo.oliva2
29-11-2016, 12:07
IMHO tutti questi listini prezzi basati sui clock degli ultimi leak, sono solo patetici tentativi di siti acchiappa click... Non bisogna degnarli di credibilità... E' mai possibile che i clock finali siano esattamente pari al leak del giorno? Ma guarda che caso! Poi guarda un po', sempre clock nei dintorni delle CPU INTEL... Perchè è fisicamente impossibile che AMD possa fare una CPU a clock superiore... (Ooops, vedi FX serie 9 oppure Excavator 95W)

Comunque io devo capire una cosa... se quei rumors sono un acchiappa click, perchè realizzare un rumors solamente sui prezzi? (Alla fin fine che dicono? A 300$ un Zen X8 equivalente al 6850K a 600$ e a 500$ un Zen X8 top equivalente ai 1000$ del 6900K).
Ora come ora, se vuoi acchiappare realmente i click, basta che posti un rumors di OC ~@5GHz di Zen e sai quanti andrebbero a cliccare? Un OC è una cosa a parte... nulla a che vedere la frequenza def e quindi la sensibilità degli intellisti sulle frequenze.

Free Gordon
29-11-2016, 12:11
Il ritorno della porta COM!!!:oink:

Ottima! Con una buona APU da 35W sotto...potrebbe essere il mio prox HTPC/office pc.

bjt2
29-11-2016, 13:12
Comunque io devo capire una cosa... se quei rumors sono un acchiappa click, perchè realizzare un rumors solamente sui prezzi? (Alla fin fine che dicono? A 300$ un Zen X8 equivalente al 6850K a 600$ e a 500$ un Zen X8 top equivalente ai 1000$ del 6900K).
Ora come ora, se vuoi acchiappare realmente i click, basta che posti un rumors di OC ~@5GHz di Zen e sai quanti andrebbero a cliccare? Un OC è una cosa a parte... nulla a che vedere la frequenza def e quindi la sensibilità degli intellisti sulle frequenze.

Con il sentiment negativo che c'è su AMD, un rumor di OC a 5GHz non sarebbe creduto. Perchè fin quando l'IPC era inferiore, OC anche di 4.8GHz di excavator lasciano il tempo che trovano. Ma con un IPC paragonabile...

Roland74Fun
29-11-2016, 13:21
Per avere un 4+4 a 200 euro che va come un 8350/i5 a che serve cambiare.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/5f9df1793d39443beaa34a5dbbb3bfde.jpg

In più, se poi é pure bloccato....

Mister D
29-11-2016, 13:30
Per avere un 4+4 a 200 euro che va come un 8350/i5 a che serve cambiare.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/0edce8ce4e82e02ab22000e14268c860.jpg

In più, se poi é pure bloccato....

Guarda che non esiste solo il MT anzi e se prendi l'esempio dei giochi (che non tutti sfruttano allo stesso modo il MultiThreading) una cpu zen 4 c/8th che abbia prestazioni tra un fx8350 e un i7 4/8th (sempre ipotizzando frequenze più basse per zen rispetto agli i7 4c/8th) in MT vorrebbe dire che ha prestazioni molto più alte in ST rispetto agli attuali FX e questo vorrebbe dire che in tutti quei programmi che non sfruttano il MT o lo sfruttano male (compresi alcuni giochi), Zen andrà di più degli FX.
E non tutti fanno oc ergo ad amd servono anche cpu pure che vadano bene in st e mt senza essere occate proprio per permettere a più persone di avere un pc bilanciato e pronto da subito (e io sono sempre stato un appassionato di oc ma la passione non vuol dire che deve essere estesa a tutti come ragionamento generale).
In particolare poi una cpu con maggiore ipc genererà più fps minimi e medi. I massimi potranno essere anche molto simili ma il gioco risulterà più fluido e infatti è il motivo principale perché se uno non ha problemi di budget per giocare è meglio un i5 che un i7 o un fx8350.

Per cui se Zen manterrà le promesse di IPC e riuscirà ad avere anche frequenze def non troppo diverse dagli attuali FX, soprattutto nei ZEN 4c/8th, allora avremo un bel salto e si ripristinerà una bella fase di concorrenza tra intel e amd, a tutto nostro vantaggio;)

george_p
29-11-2016, 13:39
IMHO tutti questi listini prezzi basati sui clock degli ultimi leak, sono solo patetici tentativi di siti acchiappa click... Non bisogna degnarli di credibilità... E' mai possibile che i clock finali siano esattamente pari al leak del giorno? Ma guarda che caso! Poi guarda un po', sempre clock nei dintorni delle CPU INTEL... Perchè è fisicamente impossibile che AMD possa fare una CPU a clock superiore... (Ooops, vedi FX serie 9 oppure Excavator 95W)

E' Palese, solo chi non vuole guardare sopra le parti troverà qualsiasi notizia, pro o contro un qualsiasi brand, vera per la propria identità.

techfede
29-11-2016, 13:40
Io spero che ci sia almeno un modello per fascia sbloccato, di modo da poterci fare un po' di OC, sia per guadagno che per sfizio.

Onestamente non mi sento così positivo sulle frequenze massime, anche in OC, ma qualcosa attorno ai 4/4.2 non li vedo troppo impossibili e sarebbero per me ottimi.
Mi rendo conto che utenti come @bjt2 ne sanno a pacchi più di me sui pp e le architetture, ma non riesco a togliermi l'impressione che questi ultimi pp, le architetture, o entrambi, sembrino portare più vantaggi al mobile o al mercato server, che in quello desktop.
Col senno di poi, per me sarebbe stato ideale un 4790k come processore, quello sì che saliva bene.

Roland74Fun
29-11-2016, 13:54
@MisterD
Mi hai quotato troppo in fretta non dandomi modo di correggere la slide sbagliata. :D
Quello che volevo dire, con la slide giusta, è che per chi spende 200 euro per fare un pc budget da gaming prendrà sicuramente il nuovo, ma visti i giuochi nuovi (e questo non é il primo) in dx 12 dove i 6600 stanno appaiati od addirittura prendono sberle (anche sugli fps minimi) dai vecchi bulldozer alla fine non varrà a pena di un upgrade subito. Anche perché ho visto le discussioni di 5 anni fa e non sarebbe bello un secondo Zambesi, per poi aspettare aspettare di rifarsi con uno Zen+.
Sono solo considerazioni personali eh? ;) xD

Mister D
29-11-2016, 14:35
@MisterD
Mi hai quotato troppo in fretta non dandomi modo di correggere la slide sbagliata. :D
Quello che volevo dire, con la slide giusta, è che per chi spende 200 euro per fare un pc budget da gaming prendrà sicuramente il nuovo, ma visti i giuochi nuovi (e questo non é il primo) in dx 12 dove i 6600 stanno appaiati od addirittura prendono sberle (anche sugli fps minimi) dai vecchi bulldozer alla fine non varrà a pena di un upgrade subito. Anche perché ho visto le discussioni di 5 anni fa e non sarebbe bello un secondo Zambesi, per poi aspettare aspettare di rifarsi con uno Zen+.
Sono solo considerazioni personali eh? ;) xD

Ma certo che sono considerazioni personali e ognuno ha le sue. Non metto in discussione le proprie considerazioni. Volevo solo precisare che è importante dopo parecchio tempo, avere una cpu amd competitiva anche in ST oltre che in MT, core to core con intel ma non solo in ottica aziendale per amd (chi ha delle azioni amd guarderà pure quello ma chi non lo ha non gliene viene niente) ma soprattutto in chiave concorrenza che muoverà il mercato in sviluppi più veloci (processi produttivi permettendo) e prezzi più bassi. Sono tutte situazioni che conseguono ad un mercato dove c'è più concorrenza di quella che c'è adesso.
Mentre per la tua considerazione vale grosso modo sempre la stessa linea generale: per chi deve fare un pc nuovo ZEN sarà più allettante per tanti motivi (più ipc, più core, piattaforma nuova, ddr4, ecc) ma per chi proviene da un FX deciderà in base al guadagno prestazionale rapportato all'esborso economico che dovrà mettere sul piatto per avere tale guadagno. Chi ha un pc gaming con un FX 8 core per giunta occato e ci gioca solo vedo più facile che cambi gpu dedicata e passi a risoluzioni più alte più che metta mano a cpu/mb/ram. Se invece uno non ci gioca solo o ha un FX6xxx/4xxx allora valuterà anche gli altri campi di utilizzo.

Ma è sempre stato così all'introduzione di nuove cpu, che siano intel o amd o altro. Mi pare pacifico che uno non "butti" quello che ha se non ha un po' di convenienza a farlo. Dico sempre: non è che il tuo pc si spegne appena esce la generazione nuova :asd: per me è la necessità che deve spingere al cambio come primo criterio, poi vengono sfizio di provare, avere l'ultima novità ecc ecc;)

Piedone1113
29-11-2016, 14:36
Guarda che non esiste solo il MT anzi e se prendi l'esempio dei giochi (che non tutti sfruttano allo stesso modo il MultiThreading) una cpu zen 4 c/8th che abbia prestazioni tra un fx8350 e un i7 4/8th (sempre ipotizzando frequenze più basse per zen rispetto agli i7 4c/8th) in MT vorrebbe dire che ha prestazioni molto più alte in ST rispetto agli attuali FX e questo vorrebbe dire che in tutti quei programmi che non sfruttano il MT o lo sfruttano male (compresi alcuni giochi), Zen andrà di più degli FX.
E non tutti fanno oc ergo ad amd servono anche cpu pure che vadano bene in st e mt senza essere occate proprio per permettere a più persone di avere un pc bilanciato e pronto da subito (e io sono sempre stato un appassionato di oc ma la passione non vuol dire che deve essere estesa a tutti come ragionamento generale).
In particolare poi una cpu con maggiore ipc genererà più fps minimi e medi. I massimi potranno essere anche molto simili ma il gioco risulterà più fluido e infatti è il motivo principale perché se uno non ha problemi di budget per giocare è meglio un i5 che un i7 o un fx8350.

Per cui se Zen manterrà le promesse di IPC e riuscirà ad avere anche frequenze def non troppo diverse dagli attuali FX, soprattutto nei ZEN 4c/8th, allora avremo un bel salto e si ripristinerà una bella fase di concorrenza tra intel e amd, a tutto nostro vantaggio;)

Piccola premessa:
Zen x4 è bloccato, ma di solo moltiplicatore o anche di fsb?
Perchè fin'ora a memoria cpu AMD completamente bloccate (sia di molti che di fsb) non ne ricordo nessuna.
Quindi se Amd ci vende un x8 sbloccato (di molti) non esclude che le altre cpu non possano salire di base clock (magari limitate ad un +20%).
L'ideale di mercato per amd sarebbe offrire il base clock impostabile su x370 mentre sugli altri chipset (perdonate il termine) impossibilità di variarlo.
Ci troveremmo in una situazione di zen x4 3.4 @ 4.2 ghz che per 120€ di cpu + 40$ di guadagno per fare oc, altrimenti 120$ cpu + 10$ di chipset base.

Gioz
29-11-2016, 14:51
Piccola premessa:
Zen x4 è bloccato, ma di solo moltiplicatore o anche di fsb?
Perchè fin'ora a memoria cpu AMD completamente bloccate (sia di molti che di fsb) non ne ricordo nessuna.
Quindi se Amd ci vende un x8 sbloccato (di molti) non esclude che le altre cpu non possano salire di base clock (magari limitate ad un +20%).
L'ideale di mercato per amd sarebbe offrire il base clock impostabile su x370 mentre sugli altri chipset (perdonate il termine) impossibilità di variarlo.
Ci troveremmo in una situazione di zen x4 3.4 @ 4.2 ghz che per 120€ di cpu + 40$ di guadagno per fare oc, altrimenti 120$ cpu + 10$ di chipset base.
lo dicevo pagine fa.
non vedrei male a prescindere un bloccato "poco meno clockato a un prezzo ben più vantaggioso" se poi si possa comunque spingere a seconda di scheda madre/bios(che ancora non si è chiarito come sia gestito).

Mister D
29-11-2016, 14:55
Piccola premessa:
Zen x4 è bloccato, ma di solo moltiplicatore o anche di fsb?
Perchè fin'ora a memoria cpu AMD completamente bloccate (sia di molti che di fsb) non ne ricordo nessuna.
Quindi se Amd ci vende un x8 sbloccato (di molti) non esclude che le altre cpu non possano salire di base clock (magari limitate ad un +20%).
L'ideale di mercato per amd sarebbe offrire il base clock impostabile su x370 mentre sugli altri chipset (perdonate il termine) impossibilità di variarlo.
Ci troveremmo in una situazione di zen x4 3.4 @ 4.2 ghz che per 120€ di cpu + 40$ di guadagno per fare oc, altrimenti 120$ cpu + 10$ di chipset base.

Niente vieta che poi si possano alzare via bus. Il problema può nascere se per es come capitato con le apu quando si alza il bus si perde l'ahci o altre caratteristiche. Vedremo. Io farei una cpu sbloccata per ogni fascia cui mi faccio pagare di più e buonanotte. Il chpset poi ti serve per altre caratteristiche ma può essere come dici te e che segua quanto fa intel nella fascia mainstream dove per occare devi avere un determinato chipset;)

paolo.oliva2
29-11-2016, 15:33
Però... sarebbe sbagliato il tutto.

Se un Zen X4+4 fosse competitivo verso i5/i7 "seriamente", non avrebbe senso produrre Zen X8+8 prezzandolo come un i7 X4. Sarebbe meglio produrre Zen X4 nativo, lo prezzi a 150/200€, ci guadagni di più e fai volume... e al limite gli scarti li stecchi nel mobile e stoppi la produzione 28nm.

Ma allora perchè AMD produrrebbe Zen X8 nativo?

Secondo me AMD non vuole produrre Zen X4+4 nativo per non creare problemi ai volumi di Zen+ APU.

Secondo me, se Zen "pilotasse" la frequenza a seconda dell'utilizzo dei core/carico, un X8 sarebbe l'asso di briscola, perchè offrirebbe prestazioni come X4 grazie ad una frequenza maggiore, sempre dentro i 95W ma con una efficienza inferiore, ma nel contempo, come X8, aumenterebbe le prestazioni MT/carico accompagnando una efficienza migliore.

Catan
29-11-2016, 16:06
va beh in genere nessun cambia se le prestazioni "per quanto nuove" sono a pari del vecchio (anche l'appassionato proverà almeno un minimo a guadagnare qualcosa).
lo zen 4+4 sarà semplicemente un procio low end, anche se di base rischiano di
sovrapporsi alla apu top level.

Però immagino che se fanno l'8+16 con silicio unico, è come il maiale , non si butta via niente, una percentuale saranno 8+16 puri, una percentuale saranno 6+12 e una percentuale ancora minore i 4+4. Essendo cosi pochi, non vanno a cozzare totalmente con il mercato apu top level.

Poi conoscendoli, se non ci sono margini, sarà un processore che esaurita la prima wave di scarti morirà cosi come è uscito.

techfede
29-11-2016, 16:19
Ma a prescindere da tutto, io penso che i 4/8 che vedremo dalla prima ondata, sempre se confermati, si andranno ad esaurire una volta arrivato Zen+ Apu.
Non penso che ci sia lo spazio per prezzare diversamente un 4/8 senza igpu, con un 4/8 con 512/1024 sp di igpu (e magari leggermente più performante, arrivando dopo sul mercato), senza andare a sforare in fasce diverse.

paolo.oliva2
29-11-2016, 16:28
Però... finchè AMD non produrrà Zen APU Opteron, tutta la produzione sarà X8+8 X86... gli scarti da qualche parte dovranno pur arrivare.... quindi io supporrei che una offerta Zen X4+4 X86, magari sbloccata, potrebbe/dovrebbe continuare, almeno sino a che si produrrà Zen X8+8 X86 nativo.

tmx
29-11-2016, 16:52
NON zen, ma comunque AM4 de-lid:
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/overclocker_delids_amd_am4_cpu/1

"It looks like AMD's AM4 CPUs will be using a high-quality thermal interface material, which means that mainstream users will likely see no benefit from de-lidding their CPUs."

mack.gar
29-11-2016, 17:13
Cosa bolle in pentola?
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon

capitan_crasy
29-11-2016, 17:26
Cosa bolle in pentola?
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon

Direi di si...
Il 13 dicembre AMD mostrerà un "anteprima" riguardante le CPU ZEN, legato agli eSport.
Diretta streaming alle 15.00 CTC, 21.00 UTC...

Gioz
29-11-2016, 17:40
Direi di si...
Il 13 dicembre AMD mostrerà un "anteprima" riguardante le CPU ZEN, legato agli eSport.
Diretta streaming alle 15.00 CTC, 21.00 UTC...
scusate "l'ignorantezza" ma gli eSports non sarebbero i giochi multiplayer competitivi?

skyzoo73
29-11-2016, 17:56
Qui la news di guru...


http://www.guru3d.com/news-story/amd-to-host-new-horizon-zen-processor-event-mod-december.html

paolo.oliva2
29-11-2016, 18:10
Direi che nel sito AMD riporta:

Watch live on 12/13 at 3 pm CST for a sneak preview of our new “Zen” CPU​

Se vogliamo... i rumors cominciano ad essere veritieri... almeno per quanto riguarda la data 17 gennaio per il lancio, ed è più che ovvio che qualcosa, prima di Natale, AMD doveva fare.

Hadar
29-11-2016, 18:19
Finalmente news concrete all'orizzonte.

tecno789
29-11-2016, 18:23
scusate "l'ignorantezza" ma gli eSports non sarebbero i giochi multiplayer competitivi?
Si esatto, perché?

Gioz
29-11-2016, 18:25
Si esatto, perché?
solo per capire di cosa si tratta, sono veramente ignorante in materia di videogiochi competitivi, l'ultimo che ho fatto era il primo halo.

Prosdonape
29-11-2016, 18:26
scusate "l'ignorantezza" ma gli eSports non sarebbero i giochi multiplayer competitivi?

Si, e spostano tanti soldi. Buona mossa di marketing.

Hadar
29-11-2016, 18:46
Non che sia necessario chissà quale hw per giocare agli esport in voga in questo periodo(lol/ow/dota/hs)..

Gioz
29-11-2016, 19:11
Si, e spostano tanti soldi. Buona mossa di marketing.
per carità, nessuno me ne voglia. semplicemente non seguo il genere e non ho alcuna idea di quanto e come incidano le prestazioni, so che va forte overwatch perchè ci gioca un mio amico ma non ho mai visto nemmeno i trailer del titolo in questione.

paolo.oliva2
29-11-2016, 19:16
Non che sia necessario chissà quale hw per giocare agli esport in voga in questo periodo(lol/ow/dota/hs)..

Onestamente non me ne intendo neppure io, di quei giochi, però, a parte la potenza del procio che non si scoprirebbe (almeno da quanto scrivete), il procio, in quanto a presenza, nel PC lo devono pur montare... quindi, di per sè, dando per il 17 gennaio la presentazione di Zen, ci sarebbero ben 49 giorni, più che sufficienti per il lancio e disponibilità commerciale.

davo30
29-11-2016, 19:19
Direi di si...
Il 13 dicembre AMD mostrerà un "anteprima" riguardante le CPU ZEN, legato agli eSport.
Diretta streaming alle 15.00 CTC, 21.00 UTC...

Tanto sarà la solita test fps di un e-sport (che non hanno difficoltà a girare su un celeron e una 260), mostrando ZERO di tutto il resto.
Un bel case nero/verde con scritto ZEN sopra e finita li....

paolo.oliva2
29-11-2016, 19:41
Tanto sarà la solita test fps di un e-sport (che non hanno difficoltà a girare su un celeron e una 260), mostrando ZERO di tutto il resto.
Un bel case nero/verde con scritto ZEN sopra e finita li....

Certamente è come dici, ma la mossa di AMD è più che altro il messaggio "sottinteso" che Zen finalmente c'è, perchè (ovviamente) dettagli tecnici e quant'altro li daranno alla presentazione.
Quello che mi viene da pensare in negativo, è che aspettino quell'evento per comunicare/confermare la data di presenzione di Zen, che per il momento è gettonata quella del 17 gennaio 2017.
In un modo o nell'altro, nella slide ufficiale AMD c'è Q1 2017, quindi in ogni caso ogni giorno del 2017 è buono e come massimo il 31 marzo. Butta via...

george_p
29-11-2016, 20:13
Tanto sarà la solita test fps di un e-sport (che non hanno difficoltà a girare su un celeron e una 260), mostrando ZERO di tutto il resto.
Un bel case nero/verde con scritto ZEN sopra e finita li....

Bah, così fan tutti no? :D

sniperspa
29-11-2016, 20:24
Bè in realtà un buon banco di prova potrebbe essere Battlefield 1, gioco appena uscito e dove gli AMD sembrano andare piuttosto bene...sono rimasto sorpreso da come giri bene sulla mia configurazione

L'unico dubbio riguarda le DX12, dato che attivandole i FPS si abbassano visibilmente (e dovrebbero invece migliorare le prestazioni)

Alberello69
29-11-2016, 20:52
Tanto sarà la solita test fps di un e-sport (che non hanno difficoltà a girare su un celeron e una 260), mostrando ZERO di tutto il resto.
Un bel case nero/verde con scritto ZEN sopra e finita li....

Vuoi dire rosso? :D :sofico:

Alberello69
29-11-2016, 20:54
Bè in realtà un buon banco di prova potrebbe essere Battlefield 1, gioco appena uscito e dove gli AMD sembrano andare piuttosto bene...sono rimasto sorpreso da come giri bene sulla mia configurazione

L'unico dubbio riguarda le DX12, dato che attivandole i FPS si abbassano visibilmente (e dovrebbero invece migliorare le prestazioni)

Perché dici che dovrebbero migliorare le prestazioni in DX12? In passato credo che ho sempre visto una diminuzione dei frame dovuta alla maggiore complessità della scena per i nuovi effetti...

Pozhar
29-11-2016, 20:54
Alberello69

Il marchio Zen viene riconosciuto e caratterizzato da una livrea nera/verde. :sofico:

:D

Roland74Fun
29-11-2016, 21:04
Bè in realtà un buon banco di prova potrebbe essere Battlefield 1, gioco appena uscito e dove gli AMD sembrano andare piuttosto bene...sono rimasto sorpreso da come giri bene sulla mia configurazione

L'unico dubbio riguarda le DX12, dato che attivandole i FPS si abbassano visibilmente (e dovrebbero invece migliorare le prestazioni)


Eppure dai bench sembra che vada meglio.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/aa877e2fdd2b75eb655eb4caf0ad8b86.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/913e30d4a1fbe9282aca56b280418284.jpg

okorop
29-11-2016, 21:12
Eppure dai bench sembra che vada meglio.....



l'hanno testato con una 1080 le dx12 hanno il pregio di abbassare l'overhead e il draw call delle vga sulla cpu rendendo la cpu meno importante e spostandosi nel fare i calcoli sulla gpu (e la 1080 è una signor scheda)

tuttodigitale
29-11-2016, 23:20
Concordo che il 10/15% su una architettura acerba sarebbero possibili... però questo vorrebbe dire raggiungere e probabilmente superare l'IPC Intel... non lo dico nè vs Intel e nè vs AMD, però si poteva anche svegliare un po' prima, con BD.
Ha risparmiato al massimo con BD ed ha migliorato tutto con Zen.... forse se avesse speso un po' più su BD, oggi non avrebbe avuto bisogno di Zen.
Il primo vero aumento di ipc si è avuto con XV.

se valutiamo le prestazioni di un modulo nel suo complesso, tra il primo bulldozer e SR, ci passa un 20% di throughput tondo tondo. In sole 2 revisioni (BD-PD-SR), AMD ha ottenuto, lo stesso miglioramento che ha avuto Intel, con il passaggio da SB a Skylake (SB-IB-HW-BW-SK).

Non proprio spiccioli, soprattutto se consideriamo che il tutto è stato fatto senza che ci siano stati reali progressi sul fronte silicio..

AMD ha dovuto puntare su ZEN, perchè dell'architettura bulldozer hanno estratto il massimo, e come dice il buon cdimauro, se hai poche unità di elaborazione, parti svantaggiato in partenza, ma se ne metti di più devi pensare anche ad una logica per forza di cose diversa che permette di sfruttare quelle aggiuntive, per non perdere in efficienza.

come dicevo qualche post addietro non darei per scontato che la prima revisione di ZEN sarà più efficiente di un ipotetico XV shrinkato su 14nm finfet...
un progetto nuovo, radicalmente diverso da quello precedente, porta con sè anche qualche rischio.

tuttodigitale
29-11-2016, 23:33
3 base
3,2 base
hai frainteso :) anche i conti oltre al toto frequenze visto e considerato che c'era CHI affermava che un 8c16t zen a 3ghz sarebbe stato un fallimento (non io) ma :mbe:
ero io, e mi riferivo al turbo...
ZEN, nasce principalmente per eliminare le debolezze di XV, ovvero le prestazioni nel ST, poichè se consideriamo il processo planare, questa architettura pare essere eccellente nel MT.
Su questo credo che siamo d'accordo.

allora +40% di ipc pubblicizzato da AMD, significa che ZEN a 3GHz, avrebbe mediamente le stesse prestazioni, nel ST di un XV da 4,2GHz...
Nel ST come era pessimo XV lo sarebbe anche ZEN, e 200MHz in più (3,2GHz) non cambierebbe le carte in tavole....visto che XV permette un OC con il dissipatore AMD wraith a 4,8GHz...ora ci vuole di fantasia per pensare che i 14nm con librerie HP, facciano peggio dei 28nm con librerie HD, quando si tratta di frequenza max.

quindi si, ZEN a 3,2GHz max, sarebbe con quasi l'assoluta certezza una regressione rispetto ad un ipotetico XV su 14nm finfet nel ST . ....e anzi sarebbe addirittura ipotizzabile che ZEN migliori l'efficienza nel MT rispetto all'architettura BD, anche a scapito delle prestazioni nel ST.. (suona strano, ma tantè)

digieffe
29-11-2016, 23:46
ero io, e mi riferivo al turbo...
ZEN, nasce principalmente per eliminare le debolezze di XV, ovvero le prestazioni nel ST, poichè se consideriamo il processo planare, questa architettura pare essere eccellente nel MT.
Su questo credo che siamo d'accordo.

allora +40% di ipc pubblicizzato da AMD, significa che ZEN a 3GHz, avrebbe mediamente le stesse prestazioni, nel ST di un XV da 4,2GHz...
Nel ST come era pessimo XV lo sarebbe anche ZEN, e 200MHz in più (3,2GHz) non cambierebbe le carte in tavole....visto che XV permette un OC con il dissipatore AMD wraith a 4,8GHz...ora ci vuole di fantasia per pensare che i 14nm con librerie HP, facciano peggio dei 28nm con librerie HD, quando si tratta di frequenza max.

quindi si, ZEN a 3,2GHz max, sarebbe con quasi l'assoluta certezza una regressione rispetto ad un ipotetico XV su 14nm finfet nel ST . ....e anzi sarebbe addirittura ipotizzabile che ZEN migliori l'efficienza nel MT rispetto all'architettura BD, anche a scapito delle prestazioni nel ST.. (suona strano, ma tantè)

è ufficiale che uilizzerà librerie HP?

sgrinfia
30-11-2016, 07:21
Il 13 dicembre AMD mostrerà le CPU Zen nell'uso con videogiochi
AMD ha organizzato, per il prossimo 13 dicembre, un evento di presentazione delle proprie nuove CPU della famiglia Zen che viene indicato con il nome di "New Horizon" e che sarà incentrato sulla prima dimostrazione pubblica di un sistema basato su CPU Zen utilizzando giochi.

AMD ha reso disponibile sul proprio sito web, a questo indirizzo, una pagina ufficiale con informazioni su come seguire questo evento in streaming. L'inizio è previsto per le 3 del pomeriggio del giorno 13 dicembre, fuso orario central degli Stati Uniti: di conseguenza in Italia saranno le 22 di sera.

AMD non fornisce al momento alcuna indicazione specifica su questo evento, evidenziando soltanto che si tratta di una preview delle CPU Zen rispetto al debutto ufficiale sul mercato previsto per il primo trimestre 2017. E' .interessante evidenziare come l'evento sia incentrato sull'ambito gaming: si tratta di uno scenario di utilizzo che vede i processori AMD attualmente in commercio in difficoltà rispetto alle proposte concorrenti di Intel. Da questo si può ipotizzare che con le soluzioni Zen AMD sia stata capace di incrementare sensibilmente l'efficienza a livello di singolo core.

suneatshours86
30-11-2016, 07:47
Direi di si...
Il 13 dicembre AMD mostrerà un "anteprima" riguardante le CPU ZEN, legato agli eSport.
Diretta streaming alle 15.00 CTC, 21.00 UTC...

toh nemmeno a farlo apposta, l'avevo chiamata qualche mese fa :p AMD ha capito che gli esports ed il gaming portano veramente tanti soldi in cassa :)

ero io, e mi riferivo al turbo...
ZEN, nasce principalmente per eliminare le debolezze di XV, ovvero le prestazioni nel ST, poichè se consideriamo il processo planare, questa architettura pare essere eccellente nel MT.
Su questo credo che siamo d'accordo.

allora +40% di ipc pubblicizzato da AMD, significa che ZEN a 3GHz, avrebbe mediamente le stesse prestazioni, nel ST di un XV da 4,2GHz...
Nel ST come era pessimo XV lo sarebbe anche ZEN, e 200MHz in più (3,2GHz) non cambierebbe le carte in tavole....visto che XV permette un OC con il dissipatore AMD wraith a 4,8GHz...ora ci vuole di fantasia per pensare che i 14nm con librerie HP, facciano peggio dei 28nm con librerie HD, quando si tratta di frequenza max.

quindi si, ZEN a 3,2GHz max, sarebbe con quasi l'assoluta certezza una regressione rispetto ad un ipotetico XV su 14nm finfet nel ST . ....e anzi sarebbe addirittura ipotizzabile che ZEN migliori l'efficienza nel MT rispetto all'architettura BD, anche a scapito delle prestazioni nel ST.. (suona strano, ma tantè)
:cincin: ma si infatti mi sono inventato tutto di sana pianta, non ti preoccupare: non avevo altro da scrivere. Non ho fatto nomi di proposito ma pazienza :)
Se volete riscrivo la frase per la 3° volta affichè tutti possiate capirne il significato perchè sembra quasi che io abbia scritto un'offesa, una critica o un attacco personale (forza dell'abitudine probabilmente) quando in realtà la frase in se era molto facile da interpretare.

"3-3,2 def: se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze "

tradotto: i più esperti hanno sempre affermato due concetti chiave per zen A) che zen all'uscita sarebbe stato con frequenze vicine ai 4ghz B) che uno zen sui 3ghz sarebbe un passo indietro.
Quindi se veramente le frequenze al lancio saranno queste e i più esperti quindi si sbagliavano sul caso A, mi auguro a questo punto che abbiano sbagliato i conti anche sul caso B affinchè zen sia in realtà altamente performante anche a queste frequenze.

davo30
30-11-2016, 08:28
Bah, così fan tutti no? :D
Beh magari dichiarare anche il modello che viene usato, dando anche due caratteristiche, sarebbe più utile. Far vedere quanto è uberpower una CPU in un campo dove bastano cpu e gpu di fascia bassa non mi sembra un grande idea di marketing, anche perché se non sbaglio hanno già fatto una cosa del genere con zen

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Free Gordon
30-11-2016, 11:18
un progetto nuovo, radicalmente diverso da quello precedente, porta con sè anche qualche rischio.

Se così fosse, siamo impanati e mangiati a colazione... :cry: :sofico:

Credo che Zen sarà notevolmente più efficiente di XV...con i software più comuni. ;)

paolo.oliva2
30-11-2016, 11:46
"3-3,2 def: se queste sono le frequenze finali spero che i guru qui abbiano sbagliato anche i conti oltre al toto frequenze "

tradotto: i più esperti hanno sempre affermato due concetti chiave per zen A) che zen all'uscita sarebbe stato con frequenze vicine ai 4ghz B) che uno zen sui 3ghz sarebbe un passo indietro.
Quindi se veramente le frequenze al lancio saranno queste e i più esperti quindi si sbagliavano sul caso A, mi auguro a questo punto che abbiano sbagliato i conti anche sul caso B affinchè zen sia in realtà altamente performante anche a queste frequenze.

TU hai scritto benissimo e perfettamente, ed io personalmente non ho assolutamente nulla da ridire.

Però vorrei puntualizzare un punto.

Il calcolo delle performances di Zen si è SEMPRE basato sul fatto, ovvio, che una azienda spenda soldi per realizzare una architettura nuova per aumentare le prestazioni della vecchia.

Cerchiamo di capire perfettamente i punti.

- BD è stato criticato perchè aveva l'IPC basso e non poteva chiedere la Luna al silicio (ricordo perfettamente che quando BD era sui 4GHz e Intel più in basso, però, effettivamente, quando Intel è arrivata ai 4GHz e con SkyLake li supererà, evidentemente il problema non erano i 4GHz in sè).

- Zen ha aumentato del 40% l'IPC su BD XV e oltre il 65% quello di un BD PD, arrivando praticamente a quello Intel, in quanto un gettonato -10% sarebbe lì lì.

Concordiamo sino a qui?

Ora... se il 14nm GF concedesse 3,5GHz massimi vs il 14nm+ di Intel con 4,5GHz, secondo te il problema dov'è? Nell'architettura Zen o nel silicio?
Perchè se addirittura Zen avrà lo stesso FO4 di BD e nonostante questo pagherebbe a Intel 1GHz di frequenza, equivalente al 30% delle performances, cosa ci sarebbe da incolpare se non il silicio? Cosa dovrebbe fare AMD? Un procio con il +30% di IPC rispetto a Intel per sopperire al silicio?

(e qui ritorna il mio discorso di valutazione di BD... perchè se Zen fosse stato prodotto al posto di BD sul 32nm SOI, avrebbe pagato il dazio minor frequenza tanto quanto BD, ma era molto più semplice incolpare il CMT e osannare l'SMT e fare lo gnorri sul silicio...).

Ma questo, per assurdo, torna comunque a favore del cliente... perchè (ma non sono un esperto in ciò) anzichè realizzare un procio con più layer (o comunque più costoso da produrre), sembra che AMD abbia puntato tutto sull'efficienza (n° core proporzionato alla miniaturizzazione 14nm) e sul prezzo.

Se vogliamo dare per buono la frequenza 3,5GHz def massima, avvaloriamo allora i rumors, ma gli stessi rumors danno anche un Zen X8+8 a 300$, altrimenti che facciamo? Dagli stessi rumors applichiamo una selezione delle info a seconda di quello che vogliamo e di quello che NON vogliamo?

Quindi che succederebbe? Un 7700K costa 370$? E' un X4+4, 4,2GHz def e 4,5GHz Turbo. Benissimo... l'alternativa sarà un Zen X8+8, a -700MHz di frequenza ma con il doppio dei core e dei TH e 60$ di costo inferiore. Una potenza ST inferiore ma una potenza MT di gran lunga superiore rispetto a quanto perderà in ST. Un i5 costa meno di un i7, guadagnerà in ST meno su Zen rispetto ad un i7 (meno frequenza def) ma pagherà un ulteriore -30% di MT rispetto ad un i7 X4.
Ma questo nella fascia 11XX, perchè nella fascia E, con frequenze def e turbo ben più simili, la potenza ST a favore di Intel si assottiglierà di molto a favore di quella costo/n° core a tutto vantaggio dell'MT.

P.S.
Non scordiamoci che il top Zen X8+8 gli stessi rumors lo danno a frequenze 4,2GHz ancora ad aria, ribaltando la (teorica) situazione di Zen X8 vs 7700K, cioè Zen X8 con +1GHz sul 6900K def. D'accordo, io parlo di un 6900K def vs un X8+8 occato, ma parlo anche di 500$ vs 1100$, parlo di mobo AM4 che sicuramente non costeranno 400$, e poi bisognerà valutare a quale frequenza potrà arrivare un Zen X8+8 con un raffreddamento umano... perchè a me sembra che già i 4,2GHz di OC per un 6900K siano un po' al di sopra dell'umano (visto che l'hanno fatto con azoto).

P.S. 2
Inoltre... il costo/prestazioni di Zen dovrebbe essere sulla linea degli FX 8350, perchè Zen X8+8 = 2 * 8350, a 300$, ha un costo prestazioni più basso rispetto al costo di due 8350, come il top Zen X8+8 a 500$, a 4,2GHz, dovrebbe ottenere più performances rispetto a 2 8350 a 4,2GHz, e di qui i 500$.
Il prezzo/prestazioni di un 8350 è ottimo rispetto all'equivalente Intel, e grazie a Zen, l'offerta AMD non si fermerà al socket 11XX ma arriverà al socket 2011 e direi non proprio al 6820/6850K, dove Intel, senza concorrenza, chiede un costo/prestazioni a suo piacimento.

Alberello69
30-11-2016, 12:47
Secondo questa slide le cpu Zen sopporteranno memorie HBM come quelle attualmente in uso sulle R9 Fury, questo significa che hanno intenzione di produrre CPU con memoria ram integrata, c'é qualche slide ufficiale che indichi quando? 2017? 2018?

https://s19.postimg.org/s75ott8gj/Captura_de_pantalla_2016_11_30_a_las_13_31_54.png

Alberello69
30-11-2016, 12:57
Sicuramente si dato che lo hanno giá fatto sulle GPU, non vedo il motivo per cui dovrebbe essere falso.
Adesso da quello che mi sembra di capire le memorie prodotte da Samsung permettono solo l'implementazione di 4GB (limite attuale delle R9 Fury)...

tuttodigitale
30-11-2016, 14:00
tradotto: i più esperti hanno sempre affermato due concetti chiave per zen A) che zen all'uscita sarebbe stato con frequenze vicine ai 4ghz B) che uno zen sui 3ghz sarebbe un passo indietro.
Quindi se veramente le frequenze al lancio saranno queste e i più esperti quindi si sbagliavano sul caso A, mi auguro a questo punto che abbiano sbagliato i conti anche sul caso B affinchè zen sia in realtà altamente performante anche a queste frequenze.
la mia obiezione :p era sul fatto che bisogna distinguere le prestazioni MT con quelle ST. Siamo d'accordo che se 1 core ZEN+HT avrà il throughput di un modulo XV (nell'ipotesi che l'ipc sia aumentato del 40%, e il SMT fornisca un ulteriore 30%, è così), anche a soli 3 GHz, si avrebbe un aumento di prestazioni ed efficienza incredibili rispetto al FX8370 e non dissimile da quanto offerto da Intel.

Infatti:
ZEN 3 GHz = 16 core XV a 3GHz = 16 core PD 3,6GHz
a 95W si avrebbe prestazioni ed efficienza più che raddoppiate rispetto ad un fx8370E...non credo che Intel faccia molto meglio con le sue cpu di classe desktop.
è utile osservare che in verità XV su 28nm 15W con le informazioni attuali è il 50% più efficiente di ZEN x8 95W....questo mi fa pensare che nelle versioni mobile c'è da attendersi un aumento di efficienza sostanzioso, cosa che non si è verificata con i core PD...sulla falsa riga di quanto ottenuto da XV....
non credo di dire castronerie, se dico che vedremo dei quad-core/8 thread a 15W e probabilmente ci sarebbe spazio per un octa core da 35W...

certo se fosse il caso, mi pare strano che ZEN sia tirato per il collo a soli 3GHz....(opterei a questo punto più per il silicio pessimo che limiti architetturali, e non solo perchè tendenzialmente tendo a non dare fiducia al lavoro fatto da GF).

Purtroppo, e qui lo risottolineo..ZEN presenterebbe comunque prestazionali solo marginalmente più elevate di XV nel ST (anche se il passaggio da PD a ZEN sarà tutt'altro che irrisorio, visto che nella peggiore dell'ipotesi, stiamo comunque parlando di prestazioni ST superiori del 20%)

tuttodigitale
30-11-2016, 14:10
Sicuramente si dato che lo hanno giá fatto sulle GPU, non vedo il motivo per cui dovrebbe essere falso.
Adesso da quello che mi sembra di capire le memorie prodotte da Samsung permettono solo l'implementazione di 4GB (limite attuale delle R9 Fury)...
aspetta, Samsung produce le HBM2 con capacità da 2/4 GB per stack 8, e la fury ne monta 4 (ma di HBM1 limitate ad 1GB l'uno, ma erano prodotte in volumi dalla sola Hynix).
In futuro sono previsti stack con capacità di 8GB...

GP100 di nvidia monta 16GB HBM2

più che altro con il concorrente, che usa la costosissima edram, che richiede un ulteriore tape-out, l'uso della HBM2, è prima di tutto una soluzione economica per superare i limiti imposti da un bus da 128bit e ddr4....che secondo me frenano non poco le prestazioni di un apu bristol ridge, figuriamoci di una che sulla carta dovrebbe avere una igp potente più del doppio...

Alberello69
30-11-2016, 14:13
Si fanno tante cose in campo GPU che non si fanno in campo CPU, quindi non lo considero automatico. Non dico che è falso, dico che non sappiamo se sia vero o meno.

Il limite di 4GB è la combinazione della dimensione degli stack di HBM e memory controller, che sulla Fury corrisponde a 4GB. Nel frattempo sono andate in produzione le HBM2, che hanno capacità maggiori a parità di bus.

Esatto. A proposito di GPU, sono convinto che AMD sta aspettando la disponibilità delle HBM2 per proporre le prossime GPU dato che sarebbe impensabile un aumento della potenza senza un upgrade a 8 GB.

paolo.oliva2
30-11-2016, 14:29
Che io sappia, non è la stessa AMD a riportare Zen + HBM per Zen APU?

paolo.oliva2
30-11-2016, 14:39
Esatto. A proposito di GPU, sono convinto che AMD sta aspettando la disponibilità delle HBM2 per proporre le prossime GPU dato che sarebbe impensabile un aumento della potenza senza un upgrade a 8 GB.

Infatti mi sembra di ricordare che Samsun inizierebbe a produrre in volumi le HBM2 a inizio 2017 (e guarda a caso Zen APU sarebbe previsto circa a metà 2017)

Io ero dell'idea che avessero prodotto Zen + iGPU + HBM2 nesslo stesso die, ma ho letto nei post che avrebbero die distinti ma uniti nel package. La cosa che cambierebbe, è che un conto sarebbe GF che produrrebbe il die Zen APU (X86 + iGPU + HBM2), un altro GF che produce Zen X86 e iGPU e Samsung che fornirebbe HBM2 ed il tutto assemblato sul package. Ovviamente, una produzione di questo tipo, sarebbe dipendente dall'inizio di produzione delle HBM2 da parte di Samsung, più che da Vega (iGPU), in quanto (forse), Zen+ non sarebbe altro che Zen (magari con alcune migliore non inserite in Zen esclusivamente X86) +HBM2/iGPU.
Mi sembra che NESSUNO possa dubitare dell'aumento prestazioni lato X86 da BR a Zen+ e nemmeno lato iGPU, considerando il passaggio 28nm Bulk --> 14nm FinFet, con guadagno di prestazioni a parità di TDP e pure aumento prestazioni e contemporaneamente diminuzione TDP.

tmx
30-11-2016, 15:28
Advanced Micro Devices at the Nasdaq 35th Investor Program Wednesday, November 30, 2016 4:45 a.m. ET

Summary of talk between Joe from Morgan Stanley and Ruth from AMD

Polaris

Polaris targeted mainstream during Q3 2016 (volume, by units)

Polaris targeted OEM at Q4 2016

AMD gaining market share according to mercury, props to RTG

Gaming is driving growth in GPU sector

Vega

Vega coming out first half of next year, hoping to be competitive with Nvidia and gain market share in enthusiast sector

Vega will be HBM2

Potential growth in the datacenter and machine learning sector (more to come at launch)

Work with Alibaba is to do with desktop virtualization (using older GPU product, not Vega)

Hinting the deal with Google involves both CPU + GPU in 2017

Work with google involves AMD in the datacenter

AMD is potentially looking to have CPU+GPU in the datacenter 2017

Vega will bring many opportunities with machine learning and autonomous vehicles

Potential growth area in the above sector which AMD are investigating, while their hardware is there, their software still has a long way to go and AMD has been ‘spotty’ in this area. RTG are making efforts in this sector with an open approach.

Semi-custom

Third custom design win is still yet to be announced

In dialogue with growing semi-custom designs

Zen

Very excited to be competing with enthusiast CPU (desktop) in Q1 2017 (4 billion dollar market), aiming at Intel i5/i7 processors

Third party benchmarks will be shown close to launch

Server side coming Q2 2017

No pricing strategies shared

Expecting to ramp instead of deliver volume at launch, eg through OEM partners

Expecting Q2 availability and gradual ramp over several quarters with server processors

AMD are looking ahead and do not want to deliver one hit wonders, have plans to provide longevity server chip refreshes

Not expecting to ‘blast to the moon’ with first gen product (looks like they are following this sub-reddit)

Licensing

A relative new approach, such as with datacenter in china

Allows AMD to deal with companies where they may not have been able to deal with previously

Do not want to turn into IP licensing powerhouse

Alberello69
30-11-2016, 15:32
thanks :D

Ryddyck
30-11-2016, 15:34
Third party benchmarks will be shown close to launch
Server side coming Q2 2017
No pricing strategies shared
Expecting to ramp instead of deliver volume at launch, eg through OEM partners
Expecting Q2 availability and gradual ramp over several quarters with server processors
AMD are looking ahead and do not want to deliver one hit wonders, have plans to provide longevity server chip refreshes
Not expecting to ‘blast to the moon’ with first gen product (looks like they are following this sub-reddit)

Prevedo pure vega a +400€ viste le hbm
Vega coming out first half of next year, hoping to be competitive with Nvidia and gain market share in enthusiast sector

Vega will be HBM2

Per il webcast http://edge.media-server.com/m/p/euimd6fj
PS: comunque sembra corretto, bisogna solo aspettare

paolo.oliva2
30-11-2016, 17:03
Per Zen:

Third party benchmarks will be shown close to launch (benchmark di terze parti verranno mostrati vicino al lancio).

Server side coming Q2 2017 (Lato server Q2 2017 aprile/giugno 2017)

No pricing strategies shared (Non ci sono strategie di prezzo concordate)

Essendo un documento di presentazione di AMD al Nasdaq 35th Investor Program Wednesday, November 30, 2016, direi che la fonte sia ufficiale.

Zen Desktop per gennaio/marzo 2017 era già stato ufficialmente postato sulla slide per l'evento gamer, Zen Opteron ri-confermato per Q2 2017 (aprile/giugno 2017), per il momento dei prezzi AMD non ha deciso nulla (ufficialmente) e per quanto riguarda Zen prestazionalmente rimane la stessa frase di Lisa Sun, "Zen in competizione" con la fascia desktop top i5 e i7.

A prescindere dalla veridicità o meno dei rumors, io penso ovvio che o si interpretano fake nella totalità, o veri sempre nella totalità... mi sembra strano considerarli veri per le frequenze finali di Zen e falsi per i prezzi.

Io dico di considerare questo:

Se fossero veri, allora a tempi stretti dovremmo avere dei benchmark (come dichiarato ufficialmente da AMD). Se questo non accadrà almeno fino all'evento gamer, dubiterei molto sulla veridicità. Su questo ci sarebbe anche un'altra considerazione: Frequenze e prezzo sono correlati, perchè è in base alla frequenza (con i rispettivi tagli e quantità commerciali) che si può decidere il prezzo, e questo è possibile SOLAMENTE a produzione in volumi avviata. Siccome i rumors sono di metà novembre, una produzione in volumi avviata ai primi di novembre sarebbe compatibile, idem con l'evento game e pure con la gettonata data del 17 gennaio come lancio.
Direi che nelle prox settimane (fino al 13 dicembre) dovrebbe scoprirsi il dilemma.

george_p
30-11-2016, 17:12
Per Zen:

Third party benchmarks will be shown close to launch (benchmark di terze parti verranno mostrati vicino al lancio).

Server side coming Q2 2017 (Lato server Q2 2017 aprile/giugno 2017)

No pricing strategies shared (Non ci sono strategie di prezzo concordate)

Essendo un documento di presentazione di AMD al Nasdaq 35th Investor Program Wednesday, November 30, 2016, direi che la fonte sia ufficiale.

Zen Desktop per gennaio/marzo 2017 era già stato ufficialmente postato sulla slide per l'evento gamer, Zen Opteron ri-confermato per Q2 2017 (aprile/giugno 2017), per il momento dei prezzi AMD non ha deciso nulla (ufficialmente) e per quanto riguarda Zen prestazionalmente rimane la stessa frase di Lisa Sun, "Zen in competizione" con la fascia desktop top i5 e i7.

A prescindere dalla veridicità o meno dei rumors, io penso ovvio che o si interpretano fake nella totalità, o veri sempre nella totalità... mi sembra strano considerarli veri per le frequenze finali di Zen e falsi per i prezzi.

Io dico di considerare questo:

Se fossero veri, allora a tempi stretti dovremmo avere dei benchmark (come dichiarato ufficialmente da AMD). Se questo non accadrà almeno fino all'evento gamer, dubiterei molto sulla veridicità. Su questo ci sarebbe anche un'altra considerazione: Frequenze e prezzo sono correlati, perchè è in base alla frequenza (con i rispettivi tagli e quantità commerciali) che si può decidere il prezzo, e questo è possibile SOLAMENTE a produzione in volumi avviata. Siccome i rumors sono di metà novembre, una produzione in volumi avviata ai primi di novembre sarebbe compatibile, idem con l'evento game e pure con la gettonata data del 17 gennaio come lancio.
Direi che nelle prox settimane (fino al 13 dicembre) dovrebbe scoprirsi il dilemma.

La parte in grassetto, corsivo, sottolineato e colorata in rosso è da mettere come firma :read:
Soprattutto dopo tutte quelle fake slide che tanto hanno spopolato questo thread :O

Wolfhang
30-11-2016, 17:25
Purtroppo, e qui lo risottolineo..ZEN presenterebbe comunque prestazionali solo marginalmente più elevate di XV nel ST (anche se il passaggio da PD a ZEN sarà tutt'altro che irrisorio, visto che nella peggiore dell'ipotesi, stiamo comunque parlando di prestazioni ST superiori del 20%)

Scusa, ma perchè parli del 20% quando è AMD stessa che dichiara il 40%?

capitan_crasy
30-11-2016, 17:39
L’elaborazione x86 ad alte prestazioni nell’era Immersive Computing

di Mark Papermaster, Chief Technology Officer di AMD

Ricerca, machine learning, analisi dei dati, creazione e distribuzione di contenuti, realtà aumentata, realtà virtuale e videogiochi: l’elenco delle attività che richiedono un utilizzo intensivo delle risorse di elaborazione si allunga ogni giorno. Quando si parla di tecnologie, ci sono due costanti. La prima è la richiesta sempre crescente di maggiori prestazioni computazionali, una richiesta che nel settore dei chip viene rapidamente assimilata dagli utenti finali, che presto iniziano a volere di più.

La seconda costante è, naturalmente, il cambiamento. Lavoro in questo settore da più di 30 anni e nel corso del tempo i cambiamenti sono stati moltissimi. Facciamo solo un esempio: con l’avvento del World Wide Web e dell’interfaccia grafica, abbiamo assistito a una rivoluzionaria trasformazione del PC da strumento di elaborazione di testo in una vera e propria porta di accesso al mondo intero. Questo ha offerto alle persone possibilità di accesso e condivisione delle informazioni senza precedenti. In seguito, tutto è diventato portatile e connesso, prima con i notebook e poi con gli smartphone e i tablet. La successiva esplosione delle app e le enormi quantità di dati da archiviare, elaborare e analizzare hanno generato una richiesta ancora maggiore di capacità di elaborazione.

http://www.hwupgrade.it/immagini/mark_papermaster_amd.jpg
Mark Papermaster, CTO AMD

Quattro anni fa, AMD ha iniziato un percorso con l’obiettivo di rinnovare l’architettura dei propri core x86 ad alte prestazioni, al fine di soddisfare queste esigenze sempre più elevate. La nostra precedente famiglia di CPU garantiva notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica, ma ancora non colmava il gap con l’ampia gamma di applicazioni ad alte prestazioni. Il risultato è stato riprogrettare da zero il design del nuovo core denominato "Zen".

Con "Zen" volevamo realizzare un core nuovo e moderno da tutti i punti di vista, ottimizzato per migliorare le prestazioni, il throughput e l’efficienza energetica ed in grado di rispondere alle richieste delle moderne applicazioni. Come risultato, "Zen" è un motore con una capacità di calcolo notevolmente superiore, che segna il ritorno di AMD nel segmento delle soluzioni ad elevate prestazioni grazie ad un aumento del 40% delle istruzioni per clock, senza alcun incremento del consumo energetico. Questo audace obiettivo è stato realizzato grazie a una progettazione focalizzata sia sulle prestazioni che sulla potenza. La microarchitettura da noi riprogettata include modifiche chiave a livello di gestione delle istruzioni, capacità dell’unità di esecuzione e sottosistema cache per velocizzare il flusso di esecuzione e il parallelismo. Com’è stato reso noto in occasione dell’evento Hot Chips 2016 (http://www.slideshare.net/AMD/amd-and-the-new-zen-high-performance-x86-core-at-hot-chips-28?qid=0ca9802f-22da-426f-8889-644d8925c3df&v=&b=&from_search=1), "Zen" migliora la branch-prediction per selezionare le istruzioni corrette, introduce una cache micro-op per gestire meglio queste istruzioni, include una finestra di pianificazione più ampia del 75% per elaborare più istruzioni ed esegue un maggior numero di istruzioni in parallelo grazie a una larghezza delle istruzioni superiore del 50% rispetto ai core della generazione precedente. La combinazione di queste caratteristiche assicura un ampio aumento della capacità di elaborazione per ogni tick del clock.

http://www.hwupgrade.it/immagini/zen_diagram_2.jpg

Quando si ha un motore ad alte prestazioni, è necessario rifornirlo di carburante. Noi diciamo "sfamare la belva". In questo caso, il carburante sono i dati e le istruzioni in memoria. Abbiamo riprogettato la gerarchia della cache proprio per questo scopo con 8 megabyte di cache L3, cache L2 unificata per istruzioni e dati, oltre a cache a bassa latenza separate per istruzioni e dati. Un core dedicato ora può accedere a una larghezza di banda della cache cinque volte superiore rispetto al design precedente.

Il pre-fetcher di "Zen", di importanza critica per il throughput, è un design proprietario di uno degli algoritmi più complessi nella progettazione dei processori. Il pre-fetcher opera in modo preventivo e speculativo per determinare la successiva istruzione necessaria in base alla routine corrente in esecuzione. L’efficienza con cui si esegue questa operazione e la velocità con cui si apportano correzioni in caso di errori sono un’arte, non solo una scienza, e "Zen" è davvero eccellente a questo proposito.

Un notevole miglioramento del throughput introdotto con "Zen" rispetto alla generazione precedente è il passaggio a un design SMT (Simultaneous Multi-Threaded). Questo approccio consente al core di tenere traccia delle attività all’interno di un programma: quando un’attività viene sospesa in attesa di ulteriori istruzioni o dati, un’altra attività che non è in attesa può essere elaborata. Per il software, in tal modo risultano disponibili risorse di elaborazione aggiuntive con SMT abilitato.

http://www.hwupgrade.it/immagini/summit_ridge_slide.jpg

Infine, è stata migliorata l’efficienza energetica. La CPU "Zen" è stata progettata per un’ampia gamma di applicazioni, da notebook privi di ventola a supercomputer, che in tutti in casi richiedono la massima efficienza energetica. In un mondo in cui un aumento delle prestazioni del 10% viene considerato significativo, l’obiettivo di un incremento delle prestazioni del 40% senza aumentare il consumo energetico a prima vista sembrava impossibile. I team di progettazione AMD, tuttavia, hanno concentrato i propri sforzi e identificato nuovi fattori di risparmio energetico in modo da ottimizzare ulteriormente la microarchitettura per ridurre il consumo di energia e implementare una gestione estesa del clock.

L’efficienza energetica è stata tenuta presente fin dalle prime fasi di progettazione ed i nostri ingegneri hanno fatto tutto il possibile per spremere ogni microwatt dal design del core. Ogni circuito è stato ottimizzato in termini di alimentazione e quando anche una sola parte del processore non sta lavorando attivamente, viene privata dell’alimentazione per ridurre il consumo energetico. Così che quando si attivano i clock e si accelerano i carichi di lavoro, è possibile ottenere un eccellente rapporto prestazioni-per-watt. Inoltre, "Zen" trae vantaggio dalla nuova tecnologia per semiconduttori FinFET da 14 nanometri. Questo nuovo transistor FinFET è più piccolo, ha un consumo energetico minore e offre prestazioni superiori rispetto alla generazione precedente: una combinazione vincente dal nostro foundry partner che abbiamo implementato per ottenere il massimo effetto nella nuova microarchitettura del core. Inoltre, grazie alla loro scalabilità, i transistor FinFET sono disponibili in un’ampia gamma, da soluzioni a bassa potenza e bassa dispersione a voltaggi superiori con frequenza e prestazioni più elevate.

Il risultato netto di tutte queste innovazioni risulterà evidente il prossimo anno, quando verranno introdotti sul mercato i primi prodotti dotati di CPU "Zen", ma i risultati ottenuti finora in laboratorio sono straordinari. Di recente abbiamo fatto una dimostrazione pubblica sia di un processore desktop "Summit Ridge" da 8 core e 16 thread che di una piattaforma server "Naples" da 32 core e 64 thread che utilizzano il core "Zen", e siamo molto ottimisti riguardo al futuro. Cosa altrettanto importante, "Zen" è solo la prima tappa del percorso verso l’elaborazione AMD x86 ad alte prestazioni del futuro. La nostra roadmap include nuove generazioni con ulteriori miglioramenti sui quali i team di AMD stanno già lavorando, dal momento che le costanti del cambiamento e della richiesta di capacità di calcolo a prestazioni elevate continuano a essere determinanti per lo sviluppo del settore.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-architettura-zen-raccontata-dal-cto-di-amd-mark-papermaster_65962.html)

Gioz
30-11-2016, 17:45
Scusa, ma perchè parli del 20% quando è AMD stessa che dichiara il 40%?
lo suppone parlando di ipc a prescindere, quindi se fossero vere le frequenze dei rumors(che sono basate sugli Es e non sappiamo se in realtà siano quelle dei prodotti commerciali) data la differenza di clock da XV si tratterebbe di prestazioni reali dovute ad ipc e frequenza nella sua previsione, contro prestazioni presumibilmente normalizzate nel caso del dato dichiarato.

Mister D
30-11-2016, 18:05
Scusa, ma perchè parli del 20% quando è AMD stessa che dichiara il 40%?

Intende dire che nel caso peggiore di frequenze basse il vantaggio di IPC del 40% si ridurrebbe in ST ad un 20%.
AMD ha dichiarato +40% IPC vs core XV ergo intende a parità di frequenza.
Ma credendo agli ultimi rumor che danno 3,5 GHz come massima frequenza turbo il calcolo è presto fatto:
XV 100 a 4,2 GHz
zen core 100*1,4/4.2*3,5=116,7 circa 117 ergo l'aumento in ST con quella differenza di frequenza è del 17%. Se poi consideriamo i vecchi FX83xx basati su piledriver c'è da considerare un ulteriore aumento di IPC tra XV e PD ergo il vantaggio sarà anche maggiore del 20% ma Tuttodigitale ha voluto essere basso apposta visto che molti non credono a frequenze maggiori di quelle uscite con questi ultimi rumor nemmeno in turbo.

newtechnology
30-11-2016, 18:29
Non scordiamoci che il top Zen X8+8 gli stessi rumors lo danno a frequenze 4,2GHz ancora ad aria, ribaltando la (teorica) situazione di Zen X8 vs 7700K, cioè Zen X8 con +1GHz sul 6900K def. D'accordo, io parlo di un 6900K def vs un X8+8 occato, ma parlo anche di 500$ vs 1100$, parlo di mobo AM4 che sicuramente non costeranno 400$, e poi bisognerà valutare a quale frequenza potrà arrivare un Zen X8+8 con un raffreddamento umano... perchè a me sembra che già i 4,2GHz di OC per un 6900K siano un po' al di sopra dell'umano (visto che l'hanno fatto con azoto).


Volevo sottolineare le reali performance in oc dei 6900k , dato che lo usi spesso come metro di paragone e dato che ne ho avuti 2 (poi venduti) riporto le specifiche reali , cosi da avere un metro di paragone con lo Zen "oc"

Cominciamo a dire che il 6900k gira a default non a 3.20 GHz ma bensi a 3.50 GHz , con tutti i core al 100% a meno che non si sorprassi la temperatura di 82-83° oltre la quale il proccio scende a 3.2

Full 100%
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/i7-6900k-1.png

Fino a 4 core frequenza turbo a 3.70 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/i7-6900k-2.png

In oc , è gestibile ad aria fino ai 4.00 GHz , oltre serve il liquido , quello che avevo a 4.20 GHz stava con un vcore di 1.25v (non certo con l'azoto, dai li l'hai sparata un pò grossa:sofico: ) con temperature sui 70° (83-84° raggiungibili sono con avx2) , diciamo che dopo i 4.40 GHz diventa un palo e non sale più, cosa che non avveniva con la vecchia architettura , perchè credo che i problemi di maggior densità creati dalla riduzione dei transistor e l'aumento dei core , anche se richiedenti meno voltaggio , lo stia affrontando sia Intel che AMD , quindi anch'io dubito sia possibile avere 4.5 o+ GHz in daily con Zen, e credo che stavolta il silicio non centri.
https://www.tomshw.it/data/images/5/8/9/2/32-6900k-temperature-torture-r-600x450-2d7f8ed6cb5745b92394ee589b1f8e587.jpg


Tornando al discorso 6900k , perchè ho voluto puntualizzare che a def. viaggia a 3.50GHz? Semplice perchè per ottenere i risultati della tabella qui sotto , il 6900k doveva viaggiare (confrontati con i miei test a 3.70 GHz)

Questo è uno dei test dove si nota una differenza in MT sostanziale da haswell , per ottenere lo stesso risultato del 6900k a 3.70 GHz il 5960x ha bisogno di 4.30 GHz (e non ho ancora capito perchè)

Purtroppo non sapendo la frequenza di Zen , è difficile fare una valutazione diretta , ma se come da rumors Zen girava con tutti i thread a 3.20 , la differenza con il 6900k e davvero limitata,abbassando la frequenza a 3.20 GHz il 6900k fà 1407 punti , mentre a 3.00 GHz fà 1329
Quindi se le frequenze sono quelle ,dovremmo ritrovarci un proccio con performance simili a metà prezzo , che sarebbe davvero un best buy , e credo che se AMD continua la produzione su GF non vedo perchè dovremmo continuare a dire che se non arriva a 5.00GHz il silicio non è buono , solo a me sembra ottimo ,IPC simile a haswell/broadwell , TDP di soli 95W , prezzo davvero competitivo , non so cosa vogliate di più....

Inoltre continuate a paragonare il 7700k a Zen x8 , il primo nasce per offrire perfomance assolute in ST , il secondo nasce come i Broadwell-e per offrire il massimo in MT , capisco che psicologicamente sarebbe bello vedere lo Zen 8x sopra il 7700k semplicemente perchè con frequenze cosi alte gia a def. e con la maggior parte dei giochi ancora ottimizzati per cpu quad-core c'è il rischio che nelle review ci ritroviamo kaby-lake in cima alla classifica (ma questo avviene gia oggi con skylake che in gaming va meglio di broadwell-e anche se in MT non c'è paragone) , ovviamente la cosa si rebalterà quando tutti i giochi cominceranno a usare davvero tutti i task disponibili come abbiamo gia visto nelle cpu buldozzer surclassare gli i5

Adesso deve arrivare in mercato , non vedo l'ora di provarlo appena disponibile,quello che conta dal mio punto di vista sono le perfomance/prezzo/consumi e su questo le premesso sono ottime, che poi in oc non arrivi alla frequenza di XV a noi che ci frega.

http://i.imgur.com/2GCJUuB.png

paolo.oliva2
30-11-2016, 18:31
Intende dire che nel caso peggiore di frequenze basse il vantaggio di IPC del 40% si ridurrebbe in ST ad un 20%.
AMD ha dichiarato +40% IPC vs core XV ergo intende a parità di frequenza.
Ma credendo agli ultimi rumor che danno 3,5 GHz come massima frequenza turbo il calcolo è presto fatto:
XV 100 a 4,2 GHz
zen core 100*1,4/4.2*3,5=116,7 circa 117 ergo l'aumento in ST con quella differenza di frequenza è del 17%. Se poi consideriamo i vecchi FX83xx basati su piledriver c'è da considerare un ulteriore aumento di IPC tra XV e PD ergo il vantaggio sarà anche maggiore del 20% ma Tuttodigitale ha voluto essere basso apposta visto che molti non credono a frequenze maggiori di quelle uscite con questi ultimi rumor nemmeno in turbo.

In MT sarebbe perfino peggio, perchè il CMT da base 100 arriverebbe a 180 nel modulo, mentre Zen da 117 +30% SMT, arriverebbe a 152,1.

Praticamente un XV X16 a 4GHz risulterebbe del 20% superiore ad un Zen X8+8 a 3,5GHz, mentre perderebbe in ST del 17%.

Vedremo la polivalenza di Zen... cit. "La CPU "Zen" è stata progettata per un’ampia gamma di applicazioni, da notebook privi di ventola a supercomputer, che in tutti in casi richiedono la massima efficienza energetica.".

Theodorakis
30-11-2016, 18:49
Per me anche Intel si è fatta i suoi test di laboratorio su come potrebbe performare Zen ... non solo AMD come dice Papermaster.

OT: nel caso voleste provare a vincere una copia di AIDA64 ... io mi sono già iscritto. :Prrr:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7772-vinci-una-licenza-di-aida64-extreme-festeggiando-il-compleanno-di-b-c

Mister D
30-11-2016, 19:05
Volevo sottolineare le reali performance in oc dei 6900k , dato che lo usi spesso come metro di paragone e dato che ne ho avuti 2 (poi venduti) riporto le specifiche reali , cosi da avere un metro di paragone con lo Zen "oc"

Cominciamo a dire che il 6900k gira a default non a 3.20 GHz ma bensi a 3.50 GHz , con tutti i core al 100% a meno che non si sorprassi la temperatura di 82-83° oltre la quale il proccio scende a 3.2

Full 100%
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/i7-6900k-1.png

Fino a 4 core frequenza turbo a 3.70 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/i7-6900k-2.png

In oc , è gestibile ad aria fino ai 4.00 GHz , oltre serve il liquido , quello che avevo a 4.20 GHz stava con un vcore di 1.25v (non certo con l'azoto, dai li l'hai sparata un pò grossa:sofico: ) con temperature sui 70° (83-84° raggiungibili sono con avx2) , diciamo che dopo i 4.40 GHz diventa un palo e non sale più, cosa che non avveniva con la vecchia architettura , perchè credo che i problemi di maggior densità creati dalla riduzione dei transistor e l'aumento dei core , anche se richiedenti meno voltaggio , lo stia affrontando sia Intel che AMD , quindi anch'io dubito sia possibile avere 4.5 o+ GHz in daily con Zen, e credo che stavolta il silicio non centri.
https://www.tomshw.it/data/images/5/8/9/2/32-6900k-temperature-torture-r-600x450-2d7f8ed6cb5745b92394ee589b1f8e587.jpg


Tornando al discorso 6900k , perchè ho voluto puntualizzare che a def. viaggia a 3.50GHz? Semplice perchè per ottenere i risultati della tabella qui sotto , il 6900k doveva viaggiare (confrontati con i miei test a 3.70 GHz)

Questo è uno dei test dove si nota una differenza in MT sostanziale da haswell , per ottenere lo stesso risultato del 6900k a 3.70 GHz il 5960x ha bisogno di 4.30 GHz (e non ho ancora capito perchè)

Purtroppo non sapendo la frequenza di Zen , è difficile fare una valutazione diretta , ma se come da rumors Zen girava con tutti i thread a 3.20 , la differenza con il 6900k e davvero limitata,abbassando la frequenza a 3.20 GHz il 6900k fà 1407 punti , mentre a 3.00 GHz fà 1329
Quindi se le frequenze sono quelle ,dovremmo ritrovarci un proccio con performance simili a metà prezzo , che sarebbe davvero un best buy , e credo che se AMD continua la produzione su GF non vedo perchè dovremmo continuare a dire che se non arriva a 5.00GHz il silicio non è buono , solo a me sembra ottimo ,IPC simile a haswell/broadwell , TDP di soli 95W , prezzo davvero competitivo , non so cosa vogliate di più....

Inoltre continuate a paragonare il 7700k a Zen x8 , il primo nasce per offrire perfomance assolute in ST , il secondo nasce come i Broadwell-e per offrire il massimo in MT , capisco che psicologicamente sarebbe bello vedere lo Zen 8x sopra il 7700k semplicemente perchè con frequenze cosi alte gia a def. e con la maggior parte dei giochi ancora ottimizzati per cpu quad-core c'è il rischio che nelle review ci ritroviamo kaby-lake in cima alla classifica (ma questo avviene gia oggi con skylake che in gaming va meglio di broadwell-e anche se in MT non c'è paragone) , ovviamente la cosa si rebalterà quando tutti i giochi cominceranno a usare davvero tutti i task disponibili come abbiamo gia visto nelle cpu buldozzer surclassare gli i5

Adesso deve arrivare in mercato , non vedo l'ora di provarlo appena disponibile,quello che conta dal mio punto di vista sono le perfomance/prezzo/consumi e su questo le premesso sono ottime, che poi in oc non arrivi alla frequenza di XV a noi che ci frega.

http://i.imgur.com/2GCJUuB.png

Concordo sul tuo ragionamento ma aggiungo che se per zen 8c/16 thread già i 3,2 dell'ES possono andar bene (prendendo validi le prestazioni di blender e quella tabella con valori penso presunti di cinebench) è per il modello da 4c/8th che gioco forza di scontrerà con i5 e i7 di fascia 11xx ergo se l'ipc, come credo, non sarà a livello di skylake allora la frequenze di quel modello dovrebbe essere vicina o almeno in oc deve raggiungere i 4,2 altrimenti la vedo dura competere con gli i5 7xxx e gli i7 7xxx che di frequenza ne avranno a def. Ecco io penso che il discorso sia questo. Vero che per ora il tdp degli zen 4 core dovrebbe essere 65 watt ma spero che almeno i 3,6 def li debba prendere e avere in turbo almeno i 4 GHz altrimenti, ripeto, amd convincerà pochi a prendere uno zen 4 core al posto degli i5 kabylake di intel.
Con questo personalmente non dico che se non andrà a 5 GHz farà schifo ma che se non raggiunge almeno le frequenze in turbo e quindi per il ST le frequenze di BR, tanto valeva fare solo uno shrink a 14 nm di xv con 4 moduli e buonanotte (vedi mio post di risposta a wolfang).;)

sniperspa
30-11-2016, 19:07
Eppure dai bench sembra che vada meglio.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/aa877e2fdd2b75eb655eb4caf0ad8b86.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/913e30d4a1fbe9282aca56b280418284.jpg

l'hanno testato con una 1080 le dx12 hanno il pregio di abbassare l'overhead e il draw call delle vga sulla cpu rendendo la cpu meno importante e spostandosi nel fare i calcoli sulla gpu (e la 1080 è una signor scheda)

Da altri test visti in rete sembra non sia così:

http://media.gamersnexus.net/images/media/2016/game-bench/battlefield/bf1-benchmark-1440p-dx11.png

http://media.gamersnexus.net/images/media/2016/game-bench/battlefield/bf1-benchmark-1440p-dx12.png

Soprattutto sembra ne risentano molto i FPS minimi (anche con CPU/GPU Amd)

Mister D
30-11-2016, 19:13
In MT sarebbe perfino peggio, perchè il CMT da base 100 arriverebbe a 180 nel modulo, mentre Zen da 117 +30% SMT, arriverebbe a 152,1.

Praticamente un XV X16 a 4GHz risulterebbe del 20% superiore ad un Zen X8+8 a 3,5GHz, mentre perderebbe in ST del 17%.

Vedremo la polivalenza di Zen... cit. "La CPU "Zen" è stata progettata per un’ampia gamma di applicazioni, da notebook privi di ventola a supercomputer, che in tutti in casi richiedono la massima efficienza energetica.".

Sì considerando però un ipotetico xv 8 moduli (16 int + 8 fp) vs zen 8 core (8 int + 8 fp). Mi sembra chiaro che per recuperare non basta il vantaggio da solo di IPC ma deve esserci una quasi parità di frequenza. Alla fine sono sempre 16 unità integer vs 8:D

paolo.oliva2
30-11-2016, 19:36
In oc , è gestibile ad aria fino ai 4.00 GHz , oltre serve il liquido , quello che avevo a 4.20 GHz stava con un vcore di 1.25v (non certo con l'azoto, dai li l'hai sparata un pò grossa:sofico: )
Mom, altrimenti creiamo una diatriba inutile.
Era già stato affrontato l'OC di un 5960X, in cui 2 distinte rece di Tom's davano l'OC di un 5960X a rischio oltre i 4,2GHz la prima, e 4,5GHz la seconda, in cui avevo fatto notare che la 2a rece era stata realizzata da un overclocker di fama, su ben 5 esemplari 5960X (e maliziosamente si potrebbe ipotizzare forniti da Intel), ed è stato postato il tutto nel TH.
A questo, e non sono io che lo dico, molti intellisti si sono lamentati che il 14nm si occa meno del 22nm.
In più in parecchi hanno notato che da procio a procio le prestazioni lato silicio cambiano (richiesta di Vcore a parità di frequenza).

...con temperature sui 70° (83-84° raggiungibili sono con avx2) , diciamo che dopo i 4.40 GHz diventa un palo e non sale più, cosa che non avveniva con la vecchia architettura , perchè credo che i problemi di maggior densità creati dalla riduzione dei transistor e l'aumento dei core , anche se richiedenti meno voltaggio , lo stia affrontando sia Intel che AMD , quindi anch'io dubito sia possibile avere 4.5 o+ GHz in daily con Zen, e credo che stavolta il silicio non centri.
Bisogna analizzare alcune cose.
Quando si parla di silicio, si evidenzia che il 14nm GF è un 22nm in realtà... quindi dando per scontato un problema di frequenza compatibile con la miniaturizzazione (sorvolando FO4 e qualsivoglia), Zen non può avere gli stessi problemi di un 6900K in quanto il 6900K è un 14nm e Zen un 22nm.

In secondo luogo, e te lo dico per esperienze passate, la definizione ad aria e a liquido è tutt'altro che ben definita.
Esempio, il mio 8150, 3,6GHz def, all'Equatore NON LO TIENI manco a def, io stesso l'ho dovuto settare a 3,5GHz (-100MHz), undervolt e Turbo disattivato, ovviamente in Italia il comportamento è totalmente differente.
Altro punto è il concetto di OC inserito nel DU (RS per scontato). Il mio 8350 da quanto ricordo è RS fino a 5,1GHz (a 5,3GHz come X1 con OCCT con la mobo Asrock da 95W, per 2 minuti, oltre non potevo, con il dissi stock all'equatore), ma per il MIO modo di utilizzo (24h/24 7 su 7 365 giorni l'anno), è difficile tenerlo già a 5GHz RD/DU, ed infatti io ho postato che i 5GHz a liquido in DU per me non sono facili, però altri, con un utilizzo differente, magari lo tengono a 5GHz ad aria.
Intel ha temperature ben più alte di AMD... per "noi" sarebbe già un incubo vedere 70° sul procio.

Poi mi sembra che in un'altra situazione, in cui postavi il tuo 6900K il comportamento delle temp in MT, ti feci notare che quando il procio ha parecchi core, il comportamento in OC (e relative temperature) è molto più complesso (e difficile) da gestire, perchè la correlazione tra TDP def e calore prodotto in OC e magari pure stracaricato è enormemente superiore rispetto ad un classico X4.
Infatti, spero tu ricordi, io parlavo di OC "tranquilli" sui 3,7GHz sia per Zen che per un 6900K, basandomi sul TDP di Zen 95W def e su quello del 6900K "reale" inferiori ai 140W nominali. Poi quando ho visto che a 3,2GHz con le AVX2 arrivava a 149W, ho corretto 3,5GHz per il 6900K (ma non perchè è Intel, ma per i motivi di cui sopra all'equatore con l'8150, dai 3,6GHz def a 3,5GHz sempre con lo stesso dissi stock).

Tornando al discorso 6900k , perchè ho voluto puntualizzare che a def. viaggia a 3.50GHz? Semplice perchè per ottenere i risultati della tabella qui sotto , il 6900k doveva viaggiare (confrontati con i miei test a 3.70 GHz)
Questo è uno dei test dove si nota una differenza in MT sostanziale da haswell , per ottenere lo stesso risultato del 6900k a 3.70 GHz il 5960x ha bisogno di 4.30 GHz
Purtroppo non sapendo la frequenza di Zen, è difficile fare una valutazione diretta, ma se come da rumors Zen girava con tutti i thread a 3.20 , la differenza con il 6900k e davvero limitata, abbassando la frequenza a 3.20 GHz il 6900k fà 1407 punti , mentre a 3.00 GHz fà 1329
Quindi se le frequenze sono quelle ,dovremmo ritrovarci un proccio con performance simili a metà prezzo , che sarebbe davvero un best buy , e credo che se AMD continua la produzione su GF non vedo perchè dovremmo continuare a dire che se non arriva a 5.00GHz il silicio non è buono , solo a me sembra ottimo ,IPC simile a haswell/broadwell , TDP di soli 95W , prezzo davvero competitivo , non so cosa vogliate di più....
Non credo che abbiamo differenze di giudizio, tranne vorrei puntualizzare una cosa.
Zen vs BD, nel discorso core + SMT vs modulo CMT (ipotizzando frequenze rumors come reali), uscirebbe tutt'altro che vittorioso, perchè vincerebbe in ST ma perderebbe sonoramente in MT. Zen vincerebbe su BD solamente grazie al 14nm, perchè grazie al 14nm, Zen avrebbe 8 core SMT a fronteggiarsi con un 4 moduli BD. Ma un BD XV X16 8m, ipotizzandolo a 4GHz, offrirebbe almeno im MT un +20% su Zen X8+8 e a sto punto come si rapporterebbe con un 6900K in MT valutando XV = +18% su PD e 5960X = 2 * 8350?

Il confronto Zen vs Intel onestamente è un falso problema... perchè il confronto in cui Zen può perdere è core vs core, considerando l'ST massimo, perchè l'MT, a parte la potenza massima a die, è unicamente lato costo core.... in quanto il core Intel potrebbe andare pure il doppio del core Zen, ma se AMD prezza il core Zen la metà, alla fine che cambierebbe?
In questo contesto, do' ragione a MisterD, in quanto se uno acquista un procio per giocare, risulterebbero meglio 4 core performanti (i5 @3,9GHz) più che 8 ma meno performanti (salvo esclusione di giochi che potrebbero sfruttare più di 4 core), ma è ovvio che su questo aspetto anche un 6850K non sarebbe preferibile ad un 7700K. Ovviamente dove sarebbero sfruttati > di 4 core, la potenza ST degli i7 X6, X8 e X10 risulta inferiore per via di frequenze def a turbo inferiori.

Infine... non è chiara la gestione delle frequenze in Zen e le frequenze di Intel, almeno fascia i7 E. Cioè... Intel dichiara 3,2GHz per un 6900K, tu posti ben superiori... ma come sono ottenute? E' soggettivo al procio che tu hai (nel senso fortunello e forse Vcore < del normale, < TDP e quindi in automatico frequenze maggiori, oppure rispetto alle temp di utilizzo, e quindi potrebbero cambiare estate/inverno... poi anche con Zen, si diceva 3,2GHz def e fino a 3,5GHz in turbo su tutti i core, a seconda del carico... ma quanto a seconda? 8 core senza SMT? Oppure sono 3,5GHz def e turbo su tutti i core a parte?

Per la mia personalissima posizione, ho praticamente 2 sistemi BD (8350 e 8370) che dovrebbero funzionare acquistando solamente 2-4 banchi di DDR3, e poi mi farei il sistema Zen (+1 di riserva). Ovvio che acquisterei Zen per avere più prestazioni di un 8370 e per sbelinarmi con l'OC e curiosità sulla nuova architettura... però, alla fine, la potenza MT mi interesserebbe relativamente (con 3 stazioni, non mi fa paura manco il 6950X@4GHz), ma farei il confronto negli OC-Bench. Se Zen prestante, allora mi confronterei con Intel, se meno prestante, mi confronterei con altri OC di altre persone sempre su Zen.

Crysis90
30-11-2016, 21:05
Ma questo

http://wccftech.com/amd-zen-event-december-13/
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-13-dicembre-amd-mostrera-le-cpu-zen-nell-uso-con-videogiochi_65959.html
https://www.tomshw.it/evento-amd-new-horizon-cpu-zen-alle-prese-con-i-giochi-81800

non lo aveva letto nessuno!?!?!?

Scaldate i motori gente, tra 2 settimane esatte finalmente sapremo TUTTO!!!! :read: :O :stordita: :stordita:

Pozhar
30-11-2016, 21:08
Veramente è da almeno 3 pagine che se ne sta parlando... mah... potremmo sapere tutto, così come niente.

Dipende da cosa hanno intenzione di far vedere, come lo faranno vedere e in che modalità...

Perciò scaldiamoci piano.

paolo.oliva2
30-11-2016, 22:58
Sì considerando però un ipotetico xv 8 moduli (16 int + 8 fp) vs zen 8 core (8 int + 8 fp). Mi sembra chiaro che per recuperare non basta il vantaggio da solo di IPC ma deve esserci una quasi parità di frequenza. Alla fine sono sempre 16 unità integer vs 8:D
Certamente.

Ovvio che ho fatto il ragionamento abbracciando la tesi >IPC = FO4> e di qui Zen 3,5GHz perchè FO4 > di quello di BD.

Se poi FO4 Zen = FO4 BD, allora vorrebbe dire che sul 14nm a un Zen X8 3,5GHz si avrebbe un BD XV X16 3,5GHz e quindi Zen > BD in MT (non tantissimo) ma con +40% in ST.

ionet
01-12-2016, 01:01
ma comunque pure intel si e' ridotta a raschiare il fondo del barile:D

https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798

appena 200Mhz,mandando al diavolo efficienza,consumi e temperature...e il tutto a una temperatura ambiente di soli 15 gradi:eek:

rexjanuarius
01-12-2016, 08:47
Vega

Vega coming out first half of next year, hoping to be competitive with Nvidia and gain market share in enthusiast sector

Vega will be HBM2


Zen

Very excited to be competing with enthusiast CPU (desktop) in Q1 2017 (4 billion dollar market), aiming at Intel i5/i7 processors

Third party benchmarks will be shown close to launch

Server side coming Q2 2017

No pricing strategies shared



So che non è il tema del thread... ma quindi Vega è previsto verso marzo o aprile? se è così , non potrò farmi in contemporanea zen+Vega :(

Rubberick
01-12-2016, 09:35
Sono un pò fuori dal confronto delle cpu da un pò

Vengo a bussare in questo topic per chiedere curioso, c'e' qualche speranza secondo voi di una rimonta di AMD? Da tempo uso dei portatili per lavoro per esigenze di "trasportabilità" non "mobilità estrema". In pratica delle workstation mobile..

Anche se siamo arrivati a 2000MB/s con gli ssd il cap per il grosso delle lavorazioni che mi trovo a fare è sempre la cpu.

Octacore nativi sui notebook li vedremo mai? Se ci fosse stata concorrenza tra amd e intel in questi ultimi 8 anni di sicuro sarebbero già qui, ma ora.. la piega presa dagli ultimi macbook non sembra avvalorare migliorie lato cpu, si spinge solo sui consumi ridotti che a me non interessa essendo sempre attaccati al trasformatore..

XB-J
01-12-2016, 10:06
Sono un pò fuori dal confronto delle cpu da un pò

Vengo a bussare in questo topic per chiedere curioso, c'e' qualche speranza secondo voi di una rimonta di AMD? Da tempo uso dei portatili per lavoro per esigenze di "trasportabilità" non "mobilità estrema". In pratica delle workstation mobile..

Anche se siamo arrivati a 2000MB/s con gli ssd il cap per il grosso delle lavorazioni che mi trovo a fare è sempre la cpu.

Octacore nativi sui notebook li vedremo mai? Se ci fosse stata concorrenza tra amd e intel in questi ultimi 8 anni di sicuro sarebbero già qui, ma ora.. la piega presa dagli ultimi macbook non sembra avvalorare migliorie lato cpu, si spinge solo sui consumi ridotti che a me non interessa essendo sempre attaccati al trasformatore..
Le nuove APU Zen mobile sono previste con 4 core / 8 thread

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
01-12-2016, 12:01
ma comunque pure intel si e' ridotta a raschiare il fondo del barile:D

https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798

appena 200Mhz,mandando al diavolo efficienza,consumi e temperature...e il tutto a una temperatura ambiente di soli 15 gradi:eek:

Come riportato dall'articolo "Intel non ha modificato l'architettura dei core nel passaggio da Skylake a Kaby Lake", se un 7700K avesse 4GHz def come un 6700K, non avrebbe senso l'acquisto.

Ma se il 7700K ha +200MHz di frequenza def e +300MHz di frequenza massima, perchè Tom's riporta +300-400MHz? Tra l'altro, di solito quando si parla di aumento frequenze, si sottintende a parità di TDP, mentre lì riporta

cit. 141 watt sono superiori a 133 watt, ma l'unico modo per arrivare a conclusioni accurate su quanta energia in più richiede la maggiore frequenza di 4,5 GHz è testare più schede madre.

La stessa frase sottolineata, con un prodotto AMD, non comparirà MAI :D.

Dal mio punto di vista, sicuramente il 14nm+ migliora le frequenze rispetto al 14nm (ma, aumentando anche il TDP, l'incremento reale di certo è inferiore), ma ciò non equivale a dare per scontato OC massimi maggiori, ma OC medi migliori (esempio 8370 vs 8350), ovviamente Tom's fa il suo lavoro come Intel, commercialmente, la ricerca dell'apparenza migliore.

Perchè dico questo? Non perchè sono malizioso, ma perchè SE effettivamente un 7700K concedesse +300/+400MHz di OC (come Tom's riporta), cosa ci sarebbe di meglio nel far vedere bench realizzati a +300/400MHz rispetto alla massima frequenza OC raggiungibile da un 6700K?

E allora perchè non l'hanno fatto?

Roland74Fun
01-12-2016, 12:21
Mi sono parsi in imbarazzo....

AkiraFudo
01-12-2016, 12:36
sto kabylake è praticamente un rebrand... ma almeno l'heat spreader per le versioni K è saldato?


Comunque come efficienza mi sembra siamo sempre lì con i consumi...

il mio vecchio 2600k @4,6 (32nm...)consuma uguale al mio 6700k @4,6... in stress test tra i 130-140W...
salgono anche oltre i 4,6Ghz ma i consumi raggiungono livelli spropositati e non certo per un safe daily oc.
Kabylake non sembra faccia eccezione.

digieffe
01-12-2016, 13:12
Come riportato dall'articolo "Intel non ha modificato l'architettura dei core nel passaggio da Skylake a Kaby Lake", se un 7700K avesse 4GHz def come un 6700K, non avrebbe senso l'acquisto.

Ma se il 7700K ha +200MHz di frequenza def e +300MHz di frequenza massima, perchè Tom's riporta +300-400MHz? Tra l'altro, di solito quando si parla di aumento frequenze, si sottintende a parità di TDP, mentre lì riporta

La stessa frase sottolineata, con un prodotto AMD, non comparirà MAI :D.
Dal mio punto di vista, sicuramente il 14nm+ migliora le frequenze rispetto al 14nm (ma, aumentando anche il TDP, l'incremento reale di certo è inferiore), ma ciò non equivale a dare per scontato OC massimi maggiori, ma OC medi migliori (esempio 8370 vs 8350), ovviamente Tom's fa il suo lavoro come Intel, commercialmente, la ricerca dell'apparenza migliore.

Perchè dico questo? Non perchè sono malizioso, ma perchè SE effettivamente un 7700K concedesse +300/+400MHz di OC (come Tom's riporta), cosa ci sarebbe di meglio nel far vedere bench realizzati a +300/400MHz rispetto alla massima frequenza OC raggiungibile da un 6700K?

E allora perchè non l'hanno fatto?

vedeno il test di cinebench all core ho tratto la seguente conclusione: se il 6700k va a 4.0 efettivi il 7700k va a 4.351 effettivi

confermate il calcolo, please

Gioz
01-12-2016, 13:25
vedeno il test di cinebench all core ho tratto la seguente conclusione: se il 6700k va a 4.0 efettivi il 7700k va a 4.351 effettivi

confermate il calcolo, please
dicono che il clock era di 99,65
I risultati di overclock reali del core di 4,78 GHz e 4,59 GHz sono dovuti allo strambo BLCK di 99,65 MHz della Z170X-Ultra; gli overclock della DRAM sono identici per i limiti della motherboard e alla fine abbiamo rinunciato per la frustrazione nel provare a regolare il BCLK con la nuova CPU.
quindi nei vari bench dovrebbero essere rispettivamente
a default 7700k 99,65x43=4284.95MHz e 6700k 99,65x40=3986MHz

ed in oc 7700k@4.8GHz 99,65x48=4783,2MHz e 6700k@4.6GHz 99,65x46=4583,9MHz

oppure, più presumiblmente queste frequenze per il 7700k e le frequenze nominate per il 6700k, in quanto specificano di aver rinunciato a sistemare il bclk solo con la cpu nuova.

tuttodigitale
01-12-2016, 14:12
ma comunque pure intel si e' ridotta a raschiare il fondo del barile:D

https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798

appena 200Mhz,mandando al diavolo efficienza,consumi e temperature...e il tutto a una temperatura ambiente di soli 15 gradi:eek:
è su un processo migliore, e non un semplice binning....ha più a che fare con BIOS non ottimizzati che altro.
Mio personalissimo parere, sia chiaro.
Non creiamo un caso, anzitempo....

digieffe
01-12-2016, 14:44
dicono che il clock era di 99,65

quindi nei vari bench dovrebbero essere rispettivamente
a default 7700k 99,65x43=4284.95MHz e 6700k 99,65x40=3986MHz

ed in oc 7700k@4.8GHz 99,65x48=4783,2MHz e 6700k@4.6GHz 99,65x46=4583,9MHz

oppure, più presumiblmente queste frequenze per il 7700k e le frequenze nominate per il 6700k, in quanto specificano di aver rinunciato a sistemare il bclk solo con la cpu nuova.

quindi stai implicitamente confermando che, mentre il 6700k resta inchiodato al 40x (base), il 7700k sale a 43x (+100 brispetto ai 4.2 base) e facendo 2 conti sul bench dovrebbe oscillare tra il 43x ed il 44x

ciò volevo far notare che in cinebench, supponendo un 40x per il 6700k, il 7700k ca di media a 43-44x, quindi, quest'ultimo, ha più margine in turbo all core.

Gioz
01-12-2016, 14:50
quindi stai implicitamente confermando che, mentre il 6700k resta inchiodato al 40x (base), il 7700k sale a 43x (+100 brispetto ai 4.2 base) e facendo 2 conti sul bench dovrebbe oscillare tra il 43x ed il 44x

ciò volevo far notare che in cinebench, supponendo un 40x per il 6700k, il 7700k ca di media a 43-44x, quindi, quest'ultimo, ha più margine in turbo all core.
è quello che penso leggendo i dati riportati, però bisognerebbe anche capire se e quanto influisce il bios/chipset, già il fatto di non riuscire a stabilizzare il clock mi da un po' da pensare sul fatto che possa essere "acerbo".

paolo.oliva2
01-12-2016, 15:32
è su un processo migliore, e non un semplice binning....ha più a che fare con BIOS non ottimizzati che altro.
Mio personalissimo parere, sia chiaro.
Non creiamo un caso, anzitempo....

Non l'ho postato per screditare Intel... ma per ipotizzare la situazione che si ritroverebbe ad affrontare Zen X4+4.
Nelle tabelle di Tom's io vedo 3,8GHz come massima frequenza def (per un i5), e dando per buono che Zen abbia un -10% di IPC, Zen dovrebbe arrivare a 4,2GHz scarsi per pareggiare.
I rumors riportano che un Zen X8+8 dovrebbe arrivare quasi a 4,2GHz su tutti i core ancora ad aria. Tutto da verificare, ma se fosse possibile con un X8+8, problemi su Zen a metà dei core, credo non sussisterebbero.
Se Zen riuscirà (almeno) a pareggiare in prestazioni (IPC * Frequenza) sul core secco senza SMT, un 6700K offrirebbe solamente +200MHz (4GHz vs 3,8GHz), ossia un +5%... AMD se la può giocare tutta sul prezzo, tipo X4 ~200$ o X8 ~300$ (ma anche allo stesso prezzo di un i7 X4).
E' ovvio che un 7700K che incrementasse di 200MHz la frequenza di un 6700K, si comincerebbe a parlare di +10% circa di prestazioni, allargherebbero la forbice prezzaggio i7/Zen.

Non so se l'aspettativa di +200MHz sia nata in rete o dichiarata da Intel, ma Tom's, scrive che il procio l'ha mandato direttamente Intel (e qui si potrebbe ipotizzare pure selezionato), e con molta ironia riporta che non sa se è un ES o un prodotto già commerciale (dalla foto del procio stampata in prima pagina, dalle scritte io leggo tutto tranne che ES).

Però dalla rece di Tom's, che tutto è tranne pro-AMD, pare di vedere un 7700K come fosse un 6700K occato a +200MHz dalla casa, anche perchè a 1,3V raggiunge le medesime frequenze di un 6700K.

Con ciò non voglio certamente dire che Zen l'avrà più lungo, perchè comunque un i7 X4+4 4,2GHz è una realtà, su Zen abbiamo letto di ES a 3,6GHz, e per il momento la frequenza più gettonata è 3,5GHz in 95W per un X8+8, però certamente un Zen X4+4 a 65W, lascia sperare.

affiu
01-12-2016, 15:47
Secondo voi tra un ipotetico AMD SR7 a frequenza stock ed un i7 7700K sempre a frequenza stock, quale sarà il più performante soprattutto in ambito gaming? E quale garantirà maggiore longevità nel tempo?

E' circa lo stesso dilemma che ci fu allora quando usci bulldozer....cioè allora si poneva il dubbio tra i 2500k che sono 4 core e gli 8 core bulldozer che sono tutti fisici seppur più lenti e c'era chi consigliava, anche e più che altro per una questione di longevità, uno e chi l'altro.

Considerando oggi l'ipotetico rs7 ed il 7700k, sono uno 8 core e 16 threads e l'altro 4 core e 8 threads; Partendo dal presupposto(mio personale) che tutto si aggira e concentra attorno al prezzo, quest'ultimo però è considerato nel suo complesso, cioè game, single thread e multi-thread ecc....non solo ed unicamente game.

Oggi non possiamo ancora quantificare certamente l'ipc associato alla frequenza del procio a parità di prezzo, appunto perchè l'architettura non la si conosce; cercando di fare una semplificazione bisogna vedere a che punto sono i motori grafici che ci sono oggi e che stanno avanzando ed avanzeranno ad esempio: Unreal Engine , Frostbite, CryENGINE, Nitrous e tanti altri....

Dipende da come sono concepiti questi motori che cercano di partizionare il lavoro di una cpu nel suo complesso, anzichè nella potenza dei singoli core nel maggior numero, altrimenti non si spiega come cpu delle console riescano a far giare dei giochi moderni; che poi uno riesca a fare più o meno 10 frame in più, secondo me, sono solo fiocchetti perchè il lavoro di una cpu per il game è tutt'altra cosa che un programma.

Nel caso in questione avremo 4 core e 8 core, fai tu; il smt di entrambi manco lo tengo in questione,ma non perchè non da il suo apporto, ma semplicemente perchè non ho darebbe come un core fisico....finchè non vedo le prossime console amd se implementeranno l'smt non ci credo....vedremo se il prossimo zen-APU nelle console concederà spazio al fratello ''virtuale''?:eek::muro: ma per ora resto al ''fisico''.

Antostorny
01-12-2016, 16:51
E' circa lo stesso dilemma che ci fu allora quando usci bulldozer....cioè allora si poneva il dubbio tra i 2500k che sono 4 core e gli 8 core bulldozer che sono tutti fisici seppur più lenti e c'era chi consigliava, anche e più che altro per una questione di longevità, uno e chi l'altro.

Considerando oggi l'ipotetico rs7 ed il 7700k, sono uno 8 core e 16 threads e l'altro 4 core e 8 threads; Partendo dal presupposto(mio personale) che tutto si aggira e concentra attorno al prezzo, quest'ultimo però è considerato nel suo complesso, cioè game, single thread e multi-thread ecc....non solo ed unicamente game.

Oggi non possiamo ancora quantificare certamente l'ipc associato alla frequenza del procio a parità di prezzo, appunto perchè l'architettura non la si conosce; cercando di fare una semplificazione bisogna vedere a che punto sono i motori grafici che ci sono oggi e che stanno avanzando ed avanzeranno ad esempio: Unreal Engine , Frostbite, CryENGINE, Nitrous e tanti altri....

Dipende da come sono concepiti questi motori che cercano di partizionare il lavoro di una cpu nel suo complesso, anzichè nella potenza dei singoli core nel maggior numero, altrimenti non si spiega come cpu delle console riescano a far giare dei giochi moderni; che poi uno riesca a fare più o meno 10 frame in più, secondo me, sono solo fiocchetti perchè il lavoro di una cpu per il game è tutt'altra cosa che un programma.

Nel caso in questione avremo 4 core e 8 core, fai tu; il smt di entrambi manco lo tengo in questione,ma non perchè non da il suo apporto, ma semplicemente perchè non ho darebbe come un core fisico....finchè non vedo le prossime console amd se implementeranno l'smt non ci credo....vedremo se il prossimo zen-APU nelle console concederà spazio al fratello ''virtuale''?:eek::muro: ma per ora resto al ''fisico''.
Probabilmente nel breve periodo il 7700K andrà meglio. Nel lungo periodo invece Zen sarà più longevo.

newtechnology
01-12-2016, 17:46
Non so se l'aspettativa di +200MHz sia nata in rete o dichiarata da Intel, ma Tom's, scrive che il procio l'ha mandato direttamente Intel (e qui si potrebbe ipotizzare pure selezionato), e con molta ironia riporta che non sa se è un ES o un prodotto già commerciale (dalla foto del procio stampata in prima pagina, dalle scritte io leggo tutto tranne che ES).



Dubito selezionato , e pure sfigatello invece a mio avviso, il mio a 4.80 GHz ci sta tranquillamente a 1.23 forse meno (dato che ho il bios in auto) e non ho fatto nessun delid , impostando semplicemente il molti a 48x

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/4800%20cine.png

E bello invece notare 0% incrementi in termini di ipc dato che il mio a 4.80 fa 1044 mentre il 7700k provato da toms fa 1048 esattamente uguali.

Gioz
01-12-2016, 17:51
Dubito selezionato , e pure sfigatello invece a mio avviso, il mio a 4.80 GHz ci sta tranquillamente a 1.23 forse meno (dato che ho il bios in auto) e non ho fatto nessun delid , impostando semplicemente il molti a 48x

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/4800%20cine.png

E bello invece notare 0% incrementi in termini di ipc dato che il mio a 4.80 fa 1044 mentre il 7700k provato da toms fa 1048 esattamente uguali.
bhè si ipotizzava già la cosa, passando ai 14nm+ teoricamente avrebbe dovuto risultare più efficiente permettendo frequenze maggiori, mantenendo inalterata l'architettura, quindi su per giù trovo normale che ci fosse da aspettarsi un 6700k a frequenza maggiore e la prospettiva di possibili margini maggiori di overclock.
la cosa che mi "spaventa" è che nei bench resi noti le temperature sono davvero molto elevate, quindi se non sono cpu sfortunate può essere necessario un raffreddamento molto performante per avere realmente vantaggi.
vedremo i prossimi bench che usciranno e le impressioni d'uso su vasta scala al lancio, dato che appunto potrebbero essere sample sfortunati rispetto alla media.

Ryddyck
01-12-2016, 17:52
Processore fortunello se sta a 1,23v in full load...

newtechnology
01-12-2016, 18:20
bhè si ipotizzava già la cosa, passando ai 14nm+ teoricamente avrebbe dovuto risultare più efficiente permettendo frequenze maggiori, mantenendo inalterata l'architettura, quindi su per giù trovo normale che ci fosse da aspettarsi un 6700k a frequenza maggiore e la prospettiva di possibili margini maggiori di overclock.
la cosa che mi "spaventa" è che nei bench resi noti le temperature sono davvero molto elevate, quindi se non sono cpu sfortunate può essere necessario un raffreddamento molto performante per avere realmente vantaggi.
vedremo i prossimi bench che usciranno e le impressioni d'uso su vasta scala al lancio, dato che appunto potrebbero essere sample sfortunati rispetto alla media.

Per mia esperienza , ti posso dire che le cpu 115x che scaldano meno "mediamente" sono prodotte "Made in Vietnam" , testato su un bel numero di cpu (chiaramente può essere anche l'opposto)
Non so dirti se sia l'assemblaggio o la pasta , fatto sta che ne abbiamo aperti 2 i5 6600k , uno vietnam e uno costa rica , avevano l'IHS leggermente diversi , anche il colore della pasta termica e leggermente diversa.

Il 7700k pubblicato da toms ha l'HIS smussato , basta guardare i 4 angoli

https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/3/0/3/core-i7-7700k-sample-7fc6ec2488da6ed152ea7087fdb8cfce9.jpg
mentre se guardi il 6700k qui sotto ha L'HIS a spigolo vivo , ma esiste anche il 6700k con HIS smussato.
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2015/08/6700K_1.jpg

I nuovi che arrivano mi sembra abbiano tutti l'HIS leggermente smussato per evitare che se il dissi è leggermente concavo non si crei una zona cava anche di qualche decimo al centro della cpu che ne aumenterebbe le temperature.
Ovviamente tutto questo sarebbe risolto se si decidessero di saldarle le cpu come avviene nel socket 2011

Comunque Kaby lake nel settore desktop lo vedo un pò zoppo.
1° Non porta nessun incremento di IPC , ne di efficienza energetica.
2° Chi ha uno skylake a mio avviso difficilmente comprerà una kaby lake dato che di fatto hanno le stesse performance (escludendo chi upgrada da un i3 / i5 a superiore)
3° La gpu integrata anche se portà una miglioria del 30% sarà buona cosa solo nel mondo notebook finchè non uscira Apu Zen per mobile (a allora sarà un bagno di sangue per Intel)
4° Intel poteva solo fare una cosa , doveva presentare il 7700k come cpu 6-core nel settore mainstream, ma a queste condizioni non credo assolutamente che Zen sarà influenzato da questa architettura.

Gioz
01-12-2016, 18:28
Per mia esperienza , ti posso dire che le cpu 115x che scaldano meno "mediamente" sono prodotte "Made in Vietnam" , testato su un bel numero di cpu (chiaramente può essere anche l'opposto)
Non so dirti se sia l'assemblaggio o la pasta , fatto sta che ne abbiamo aperti 2 i5 6600k , uno vietnam e uno costa rica , avevano l'IHS leggermente diversi , anche il colore della pasta termica e leggermente diversa.

Il 7700k pubblicato da toms ha l'HIS smussato , basta guardare i 4 angoli

mentre se guardi il 6700k qui sotto ha L'HIS a spigolo vivo , ma esiste anche il 6700k con HIS smussato.

I nuovi che arrivano mi sembra abbiano tutti l'HIS leggermente smussato per evitare che se il dissi è leggermente concavo non si crei una zona cava anche di qualche decimo al centro della cpu che ne aumenterebbe le temperature.
capisco, vedremo sicuramente discrepanze allora di man in mano che usciranno altri bench e quando verranno commercializzate

Alberello69
01-12-2016, 19:33
http://links.em.experience.amd.com/servlet/MailView?ms=MjcyMTg0OTMS1&r=OTIwMzIzNzg5ODUS1&j=OTQwMTc1MjkxS0&mt=1&rt=0

https://s19.postimg.org/ftxg0n85v/zen1.jpg

paolo.oliva2
01-12-2016, 19:40
Dubito selezionato , e pure sfigatello invece a mio avviso, il mio a 4.80 GHz ci sta tranquillamente a 1.23 forse meno (dato che ho il bios in auto) e non ho fatto nessun delid , impostando semplicemente il molti a 48x

E bello invece notare 0% incrementi in termini di ipc dato che il mio a 4.80 fa 1044 mentre il 7700k provato da toms fa 1048 esattamente uguali.

Io ho un i7 5500U, e il Vcore è 1,155V per 2,999GHz. Ma essendo un mobile, non posso andare a strimpellarci sopra e quindi non so dire quanto potrei calare il Vcore def, ma essendo un procio appositamente per mobile, supporrei Vcore stirati per garantire il minimo consumo.

Però a me sembra che il tuo sia fortunello più che quel 7700K sfigatello...
Tu hai un Vcore +0,075V per la bellezza di +1,9GHz rispetto al mio...

paolo.oliva2
01-12-2016, 19:43
http://links.em.experience.amd.com/servlet/MailView?ms=MjcyMTg0OTMS1&r=OTIwMzIzNzg5ODUS1&j=OTQwMTc1MjkxS0&mt=1&rt=0

https://s19.postimg.org/ftxg0n85v/zen1.jpg
Scusate... ma con tutta quella gente, non è che alla fine scappa fuori che presenterebbero Zen?

AMD President and CEO Dr. Lisa Su

Alberello69
01-12-2016, 19:47
:mbe:

"an exclusive preview of our new “Zen” CPU ahead of its 2017 Q1 launch"

Capellone
01-12-2016, 21:24
il 13 mi metto davanti al pc con un bel barattolone di popcorn :fagiano:

Antostorny
01-12-2016, 22:05
Ragazzi non vi bagnate prima del tempo. Sarà solo una anteprima per cercare di "limitare" gli acquisti di cpu Intel nel periodo natalizio. La vera presentazione e l'uscita sul mercato sarà il 17 gennaio.

capitan_crasy
01-12-2016, 22:09
La vera presentazione e l'uscita sul mercato sarà il 17 gennaio.

Quella data è solo un rumors non confermato...

Gioz
01-12-2016, 22:20
Ragazzi non vi bagnate prima del tempo. Sarà solo una anteprima per cercare di "limitare" gli acquisti di cpu Intel nel periodo natalizio. La vera presentazione e l'uscita sul mercato sarà il 17 gennaio.
possibile, ma per giudicare la presentazione aspetterò di averla vista :)

paolo.oliva2
01-12-2016, 23:34
Comunque io faccio una previsione, un po' scontata veramente.

Per me ci possono essere 4 ipotesi.

Manifestazione e bocca cucita da parte di AMD = presentazione/lancio Zen direi febbraio se non marzo.

Manifestazione e parziale demo di Zen tipo bench e quant'altro = presentazione in gennaio, e darei per certo il 17 gennaio come da rumors.

Manifestazione e presentazione di Zen con distribuzione commerciale Zen con disponibilità metà/fine gennaio.

Manifestazione e presentazione/lancio di Zen con distribuzione commerciale, molto remota... perchè la distribuzione dovrebbe essere già in corso ed invece non si muove nulla, purtroppo.

Comunque nella manifestazione qualcosa AMD farà... non credo che si muoverebbe il CEO di AMD + Lisa Su solamente per dire che dentro qualche PC c'è Zen e basta.

Pozhar
01-12-2016, 23:40
Cmq in ogni caso vorrei assistere ad una presentazione che trasmetta lo stesso hype di questa...

https://www.youtube.com/watch?v=wB0JodKgZ0A

:asd:

lol :D

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

affiu
02-12-2016, 01:27
Cmq in ogni caso vorrei assistere ad una presentazione che trasmetta lo stesso hype di questa...

https://www.youtube.com/watch?v=wB0JodKgZ0A

:asd:

lol :D

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

D'accordo:Prrr:
A me basta che facciano vedere un bel 5ghz facile e par tòt:D anche se partono da qualsiasi frequenza di base poco importa ..il resto non mi interessa neppure i bench;).....anzi quelli mi servirebbero per farmi 2 belle risate.:eek:
Se proprio poi la vogliono fare grossa che facciano vedere un apu-zen in azione come ammazzacaffè finale e mi accontento.
Con uno zen 8core/16threads a 5ghz a voglia che l'fx 8350 cammini a 10ghz!

paolo.oliva2
02-12-2016, 07:13
Secondo wccftech debutterà la RX 490, che verrebbe montata sui PC assieme a Zen all'evento del 13 dicembre.

http://wccftech.com/amd-rx-490-4k-spotted-benchmarks/

bjt2
02-12-2016, 10:04
/SemiOT
La VR è una figata... Anni fa il nostro istituto aveva uno stand a Futuro Remoto in cui attaccata a un CRT avevamo una scheda ATi, un trasmettitore a infrarossi e degli occhialini polarizzati, e vidi per la prima volta una molecola in 3D.
Ieri sono stato in un centro commerciale ed ho provato il "casco" VR con una playstation 4... Bellissimo... Ti guardi attorno e la visuale ruota... Era come essere li... Unico neo la risoluzione... Si vedevano chiaramente i pixels..
Questa scheda VR 4k, immagino debba essere accoppiata a caschetti ad alta risoluzione...

Free Gordon
02-12-2016, 10:44
/SemiOT
La VR è una figata... Anni fa il nostro istituto aveva uno stand a Futuro Remoto in cui attaccata a un CRT avevamo una scheda ATi, un trasmettitore a infrarossi e degli occhialini polarizzati, e vidi per la prima volta una molecola in 3D.
Ieri sono stato in un centro commerciale ed ho provato il "casco" VR con una playstation 4... Bellissimo... Ti guardi attorno e la visuale ruota... Era come essere li... Unico neo la risoluzione... Si vedevano chiaramente i pixels..
Questa scheda VR 4k, immagino debba essere accoppiata a caschetti ad alta risoluzione...

VR o 4K :D le due cose non potranno andare insieme ancora per un bel pò mi sa... :sofico: