View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Per quello devi aspettare le mobo e che i produttori supportino quelle memorie. Lato memory controller Ryzen non dovrebbe essere così affamato di frequenze, si vocifera che sia limitato a 3000/3200 MHz (per quello che abbiamo visto al CES di base dovrebbe supportare fino a 2666 MHz).
PS: Ciao Rajino (Foto calendario di gennaio)
https://pbs.twimg.com/media/C4XQVjiUYAAonI6.jpg
My weekend companion! Training her for launch:)
E poi contempla i led... (Foto calendario di febbraio)
https://pbs.twimg.com/media/C4Xf4YgUcAALBE6.jpg
Roland74Fun
11-02-2017, 10:24
Si fa una pippa sul pc per metterci la pasta del capitano?
mrdecoy84
11-02-2017, 10:24
ahahah, mito rajino.
Roland ma che ne sai te :asd:
Ma non vi sembra un po' Biagio Izzo abbronzato con gli occhiali? mhm...
mrdecoy84
11-02-2017, 10:30
Roland ma che ne sai te :asd:
Ma non vi sembra un po' Biagio Izzo abbronzato con gli occhiali? mhm...
si in effetti anche raja fa ridere, il siparietto con linus della polaris mi fece crepare :D
digieffe
11-02-2017, 10:32
Bisogna vedere quanto la scelta diventa obbligo per il prezzo, visto quanta gente ha effettivamente bisogno di ST e non spende 350€ per un 7700K, penso che non ne spenderà certamente 1100€ per un 6900K.
la scelta è anche obbligata per il prezzo che segue le dinamiche del business, come già spiegato.
ma se le cpu con maggiori core fossero state molto richieste in ambito non professionale, non ci sarebbe stata la netta separazione del mercato tra le differenti piattaforme.
Se un 6850K costa 600€, è un X6, non WS, sertver., che unito al costo della mobo, delle ram e del sistema in totale...
il 6850k è workstation (o anche impropriamente server) per la piattaforma e non di certo per la potenza, anzi ti aggiungo che lo è anche il 7740.
Ho i miei dubbi. Penso che praticamente nessuno riuscirebbe a sfruttare la differenza ST teorica tra un Zen def e un 7740K nei game con la propria configurazione video, nel senso che se nel bench ottendo 190 fps con Zen e 200 fps con un 7740 e per arrivare al massimo ne devo spendere 3000€ di VGA..., e poi faccio una conversione video e Zen la fa in 10 minuti e il 7740K ce ne mette 18, faccio uno Zip e differenze simili, io sono dell'idea che me ne fregherei altamente dell'ST a favore di un MT che sicuramente sfrutterei comunque e che inoltre mi assicurerebbe più longevità al sistema.tutte queste cose le pensi e le fai tu che sei un geek. Quasi la totaità dell'utenza non gli "frega nulla" l'unica cosa è che deve essere reattivo => ST
Poi da come sono i clock e le aspettative di IPC, io sono più dell'idea che solamente il 7740K e forse il 7700K potranno avere più ST di Zen, quindi quello che tu dici, per assurdo, farebbe scegliere Zen al prosto di Intel X6/X8/X10, per un maggiore ST?
le dinamiche sono diverse, l'utente non professionale si fida anche di cosa si dice del marchio.
A me l'ST serve per motivi professionali (compilatori, interpreti, emulatori, ecc) ma non cerco di giustificare la mia necessità dicendo che il mercato non prfessionale ha bisogno di ciò. Dico semplicemente che lo stesso mercato non ha bisogno di chissà quale MT. Tu invece cerchi di affermare che a tua necessità MT* sia la necessità di tutti, questa è una distorsione ** cerca di rendertene conto.
*tra l'altro il tuo è anche un MT particolare: tu lanci più istanze dello stesso software che non è ben parallelizzato, potresti fare lo stesso con un paio di quad core (se non meno), ma tu invece devi "sovraccaricare" il pc con molte istanze solo per "godere" della potenza espressa. In altre parole sicuramente hai bisogno di potenza MT, ma non proprio come credi.
** mi sfugge il termine, l'hanno spiegato ad un corso di management (soft-skill) su come comprendere le risorse umane con la "testa dura". In altre parole attribuire agli altri le tue necessità (secondo questo corso) ti farebbe sentire più sicuro.
ho avuto una nottataccia e non sono al meglio, e potrei essere scorbutico. Sai che ti apprezzo per i tuoi overclock e la disponibilità ad aiutare gli altri del thread ma, senza offesa, diamoci un taglio :), perché non ha senso girare sempre intorno agli stessi argomenti senza giungere a nulla. Aggiungo anche che la colpa è mia che non avrei dovuto contribuire all'argomento.
non riferito a noi: ogni utente non professionale compera ciò che ritiene giusto anche sbagliando e probabilmente se ha sbagliato nenanche se ne accorge.
capitan_crasy
11-02-2017, 10:47
Notizie "brutte" di oggi...
Sai che "novità"...:asd:
Fonte https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733349
Degna di nota l'immagine riassuntiva delle caratteristiche:
ZD3406BAM88F4_38/34_Y
Family 17 Model 1 Stepping 1
In poche parole la sigla F4 indica uno step B1.
Sarà quello destinato alla produzione?
Ormai questa è definitiva, è da più di un mese che circola l'f4 ed è già in stock in qualche distributore.
Preparatevi per la fine dell'nda...
Ma io sono convinto che lo fate più per flemmare... visto che sul discorso Intel c'è poco da dire :)
se pensi questo, e scusa il francesismo, non hai capito un razzo :D ma va bene lo stesso.
Io non sono ne youtuber ne esperto e consiglierei nvidia 1060 per consumi e longevitá (gamestreaming)
Cosa ha amd piu della 1060?
Io chiedo non sto facendo l esperto quale non sono
io ho la 1060 da 3gb della palit, quando l'ho dovuta prendere (morte della hd 7770) ancora non trovavo da dove compro le 480 4gb, le 480 8Gb e dalla 1070 in su per me erano troppo costose e non ricordo se già fossero uscite le 470 4gb o semplicemente dove compro non fossero ancora disponibili, ad ogni modo a poco più di 200€ mi è sembrato un buon compromesso e l'ho presa.
la scheda va bene, per ora ci sto giocando a tanti titoli senza problemi in full hd e settaggi massimi (rise of the tomb raider, mirror's edge catalyst, deus ex mankind divided - qui ho dovuto scendere a compromessi più per difficoltà della cpu che altro -, xcom2 e qualcos'altro)...l'ultimo acquisto è però resident evil 7 e li è tragedia.
basta settare le texture su medio e saturi la memoria video con stuttering di livello "epico", ci sono alcune specifiche opzioni mangia memoria che vanno necessariamente al minimo o disattivate, altrimenti è poco godibile, ed è esclusivamente legato alla vram perché la gpu può benissimo girare anche sotto al 70% se non si eccede con il supersampling oltre 1.3.
anche con settaggi massimi e supersampling aumentato a 1.4-1.6(a seconda delle aree poi) la gpu terrebbe botta senza problemi, ma la memoria ovviamente no.
se tanto mi da tanto, già quest'anno potremmo vedere giochi a cui quei 3 Gb staranno stretti, pure se onestamente non lo pensavo.
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....
molte pagine fa avevo sottolineato anche io questo aspetto. in passato i driver ati/amd e relativi problemi software erano frequenti ed evidenti, in particolare da utente di slackware ho avuto diverse rogne in passato con il modulo fglrx.
ma la situazione odierna è molto diversa.
Notizie "brutte" di oggi...
Passmark PerformanceTest 9.0 (notare le frequenze tra i vari processori)
Piattaforma di test GTX 1080, 16GB DDR4, MSI A320M PRO-VD (https://videocardz.net/mobo/msi-a320m-pro-vd/) su W10 14393 https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733319
Lo score
CPU mark: 15084
Integer: 39672 Mops/sec
Prime: 37 million primes /sec
Compression: 24723 KBytes/sec
Physics: 726 Frames/sec
CPU ST: 2046 Mops/sec
FP: 14807 Mops/sec
SSE: 717 Million Matrices /sec
Encryption: 3865 Mbytes/sec
Sorting: 15204 Thousand Strings/sec
Memory mark: 1855
Database: 78 Kops/sec
Memory read uncached: 14915 Mbytes/sec
Memory threaded: 34011 Mbytes/sec
Memory read cached: 28006 Mbytes/sec
Memory write: 7917 Mbytes/sec
Memory latency: 76 ns
Fonte https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733349
se non sbaglio il 6900k come turbo all core base dovrebbe arrivare a 3.5GHz, tutto sommato se così fosse i primi risultati non sarebbero deludenti e rispecchierebbero alcuni dei test di canard con annesse relative proiezioni per frequenze maggiori che avevamo visto in qualche altro link...ma physics è terrificante, speriamo siano fake fatti bene :D
AkiraFudo
11-02-2017, 10:59
Su fa una pippa sul pc per metterci la pasta del capitano?
produzione in volumi
https://s23.postimg.org/5bhiona57/C4_XQVji_UYAAon_I6.jpg
paolo.oliva2
11-02-2017, 11:03
la scelta è anche obbligata per il prezzo che segue le dinamiche del business, come già spiegato.
ma se le cpu con maggiori core fossero state molto richieste in ambito non professionale, non ci sarebbe stata la netta separazione del mercato tra le differenti piattaforme.
il 6850k è workstation (o anche impropriamente server) per la piattaforma e non di certo per la potenza, anzi ti aggiungo che lo è anche il 7740.
tutte queste cose le pensi e le fai tu che sei un geek. Quasi la totaità dell'utenza non gli "frega nulla" l'unica cosa è che deve essere reattivo => ST
le dinamiche sono diverse, l'utente non professionale si fida anche di cosa si dice del marchio.
A me l'ST serve per motivi professionali (compilatori, interpreti, emulatori, ecc) ma non cerco di giustificare la mia necessità dicendo che il mercato non prfessionale ha bisogno di ciò. Dico semplicemente che lo stesso mercato non ha bisogno di chissà quale MT. Tu invece cerchi di affermare che a tua necessità MT* sia la necessità di tutti, questa è una distorsione ** cerca di rendertene conto.
*tra l'altro il tuo è anche un MT particolare: tu lanci più istanze dello stesso software che non è ben parallelizzato, potresti fare lo stesso con un paio di quad core (se non meno), ma tu invece devi "sovraccaricare" il pc con molte istanze solo per "godere" della potenza espressa. In altre parole sicuramente hai bisogno di potenza MT, ma non proprio come credi.
** mi sfugge il termine, l'hanno spiegato ad un corso di management (soft-skill) su come comprendere le risorse umane con la "testa dura". In altre parole attribuire agli altri le tue necessità (secondo questo corso) ti farebbe sentire più sicuro.
ho avuto una nottataccia e non sono al meglio, e potrei essere scorbutico. Sai che ti apprezzo per i tuoi overclock e la disponibilità ad aiutare gli altri del thread ma, senza offesa, diamoci un taglio :), perché non ha senso girare sempre intorno agli stessi argomenti senza giungere a nulla. Aggiungo anche che la colpa è mia che non avrei dovuto contribuire all'argomento.
non riferito a noi: ogni utente non professionale compera ciò che ritiene giusto anche sbagliando e probabilmente se ha sbagliato nenanche se ne accorge.
Che vuoi che ti dica... io ti ho scritto che ci deve essere un metro.
Un procio più reattivo parlando di un 7740K a 4,6GHz vs Zen >4GHz, il concetto più reattivo ST è enormemente più relativo, stiamo parlando di proci con reattività enormi *, però parliamo sempre di proci che uno ha il doppio dei core/TH, dell'altro e che tra i 2 qualsiasi modello Zen X8 asfalterebbe il 7740K in MT.
Tu stai dicendo a me come se io voglio imporre che l'MT sia una mia condizione di lavoro e non del resto del mondo, mentre a me sembra l'esatto contrario, cioè che tutto il mondo abbia bisogno dell'ST e l'MT sia relegato a server e macchine da lavoro.
A me la filosofia sembra più che la spesa per il PC sia intesa alta=macchina da lavoro, bassa=macchina per hobby, e se Zen potesse permettere spesa bassa=macchina da lavoro, io per la stessa spesa prenderei la macchina per lavoro, visto che il doppio di MT potrebbe servire a tutti mentre il -10% di ST praticamente nessuno lo noterebbe.
Io proprio non ce la faccio a vedere meglio un 7740K ad un 6900K, posso tranquillamente comprendere l'acquisto semplicemente perchè ci sarebbe una differenza di 900€ tra procio e mobo... ma se costassero uguale, io non arriverei manco a riflettere, sarebbe istintiva la scelta del 6900K.
capitan_crasy
11-02-2017, 11:05
Ormai questa è definitiva, è da più di un mese che circola l'f4 ed è già in stock in qualche distributore.
Preparatevi per la fine dell'nda...
Mi stai dicendo che gli OPN visti negli store in questi giorni sono sicuramente degli step B1?
Direi di si, l'unica incognita come sempre è il 1700 da 65 W...
capitan_crasy
11-02-2017, 11:14
Direi di si, l'unica incognita come sempre è il 1700 da 65 W...
Manca ancora una conferma ufficiale e dato che per esperienza ho avuto qualche sorpresa (vedi K10) resto moderatamente cauto...
Ipoteticamente parlando non credo che 1700 abbia uno step diverso degli altri modelli Ryzen, dato che aprire due linee produttive per un solo modello sarebbe uno spreco...
Potrebbe essere semplicemente una scelta dettata dal silicio, se non arriva magari ai livelli di un 1700x lo rimarchiano 1700 con base clock più basso.
paolo.oliva2
11-02-2017, 11:24
se non sbaglio il 6900k come turbo all core base dovrebbe arrivare a 3.5GHz, tutto sommato se così fosse i primi risultati non sarebbero deludenti e rispecchierebbero alcuni dei test di canard con annesse relative proiezioni per frequenze maggiori che avevamo visto in qualche altro link...ma physics è terrificante, speriamo siano fake fatti bene :D
Se guardi i post a seguito, l'hanno cazziato.
https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-200#post-38733237
ti posto un esempio
If only these had actual clocks to go with them. Because we are now supposed to believe that 9590 has twice the single thread performance of fx-8350, something that is actually bull.
But assuming that 5960X is at 4.4Ghz (from your Pentium sample), Ryzen actually has better integer performance than 5960X, how about that?
Assuming that Primes and Physics use 256-bit AVX, Ryzen's performance is also in line with what we know (half the throughput of Haswell and higher in SIMD).
The only new piece of info is general fp performance and from napkin math i see that it is basically equal with Haswell as well.
These are all very good benches, man, you could not do any better advertisement.
e alla fine mi pare che ha ammesso che tutti gli altri proci erano in OC (5960X pare a 4,4GHz) e Zen 3,4/3,8GHz addirittura con turbo disabilitato, ovvero 3,4GHz. Quindi hanno preso i valori dei bench di Zen confrontando i risultati con proci Intel a def e hanno postato che sono senz'altro ottimi.
Se non mi credi, leggi pure tutti i post.
ragà, si sa niente di periodo uscita proci mobile?
Se guardi i post a seguito, l'hanno cazziato.
non avevo visto, il 6900K dice che sia clockato a 4.2GHz, il chè cambia radicalmente tutto e fa tirare un grosso sospiro di sollievo.
Se non mi credi, leggi pure tutti i post.
e perchè non ti dovrei credere? non è che se una cosa la scrivi tu allora prendo le distanze, anzi ti ho quotato varie volte quando ti sei dimostrato razionale e pare pure che tu ci abbia preso benissimo con i prezzi.
AkiraFudo
11-02-2017, 11:57
non avevo visto, il 6900K dice che sia clockato a 4.2GHz, il chè cambia radicalmente tutto e fa tirare un grosso sospiro di sollievo.
e perchè non ti dovrei credere? non è che se una cosa la scrivi tu allora prendo le distanze, anzi ti ho quotato varie volte quando ti sei dimostrato razionale e pare pure che tu ci abbia preso benissimo con i prezzi.
https://s24.postimg.org/dnriebkut/MWSnap_2017_02_10_23_03_35.jpg
son tutti super occati
per paragonarlo al 6900k 4.2 devi aggiungere almeno un 24% sui risultati di Zen.
E se Zen 1800X garantisce 4.0GHz 95W, direi che in OC andrebbe sicuramente ben oltre il 4.2.. dove invece con il 6900k se già abbastanza tirato
capitan_crasy
11-02-2017, 12:06
Potrebbe essere semplicemente una scelta dettata dal silicio, se non arriva magari ai livelli di un 1700x lo rimarchiano 1700 con base clock più basso.
Basta vedere gli OPN dei vari Ryzen:
YD1700BBAEBOX
YD170XBCAEWOF
YD180XBCAEWOF
Lo step è uguale per i tre modelli...
mrdecoy84
11-02-2017, 12:06
Risultati con frequenze stimate:
https://i.imgur.com/j7roVie.jpg
https://i.imgur.com/nttDhum.jpg
https://i.imgur.com/Sutz9Bg.jpg
https://i.imgur.com/cVcBZFr.jpg
https://i.imgur.com/HUqFUFS.jpg
Grizlod®
11-02-2017, 12:07
Dovresti chiederlo a chi ce l'ha tra le mani considerando che fanno i confronti con gli i7 overclockati...
Certo che il tizio ha delle ram popo de merda 2x8GB 2400MHz 17-17-17-39
Probabile siano value select su una mainboard prototipo o cmq con poche fasi, nessuno dei modelli visti al CES.
ma come stiamo messi, gente che mette bench farlocchi per cosa?
Cioè sto ha ha in mano dei ryzen ed è cosi figl di put da bencharli disabilitando il turbo con degli intell super occati per cosa?
È chiaro che è un coglione. Evidentemente viene pagato profumatamente per dimostrare l'esatto contrario di quanto va Zen. E teniamo presente che ancora deve uscire. Quindi trovo l'ipotesi in merito che faceva ieri sera/stanotte Roland, perfettamente sensata.
Basta vedere gli OPN dei vari Ryzen:
YD1700BBAEBOX
YD170XBCAEWOF
YD180XBCAEWOF
Lo step è uguale per i tre modelli...
Infatti ho parlato di silicio :Prrr:
EDIT: da videocardz
where F4 stands for B-steppings qualification sample, in other words, it shouldn’t be much different from a retail model.
Probabile siano value select su una mainboard prototipo o cmq con poche fasi, nessuno dei modelli visti al CES.
La mobo è una msi a320m pro-vd, le ram così scrause non so cosa possano essere sinceramente.
AkiraFudo
11-02-2017, 12:13
qual é la logica di quella stima?
non la capisco..se solo sulla frequenza, le proporzioni sembrano sbagliate al ribasso.
capitan_crasy
11-02-2017, 12:14
ma come stiamo messi, gente che mette bench farlocchi per cosa?
Cioè sto ha ha in mano dei ryzen ed è cosi figl di put da bencharli disabilitando il turbo con degli intell super occati per cosa?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Il problema come al solito riguarda il bios della mamma...
Se fosse stata una scheda mamma da "laboratorio" avrebbe avuto il massimo del supporto sul ES, ma dato che di AM4 "definitive" le trovi solo sul mercato OEM, dubito che ci sia il supporto alle CPU Zen soprattutto su un ES...
https://s24.postimg.org/dnriebkut/MWSnap_2017_02_10_23_03_35.jpg
son tutti super occati
parlavo del 6900k perché è quello che tengo a riferimento e che amd ha scelto come metro di misura durante new horizon, gli altri non mi interessano nel confronto.
AkiraFudo
11-02-2017, 12:22
si, l'immagine se vedi sulla destra, conferma la frequenza del 6900k @4200
Più info da videocardz https://videocardz.com/65825/first-amd-ryzen-7-1700x-benchmarks-are-here
Su sisoft sandra https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Sisoft-benchmark-1000x1551.png
Crysis90
11-02-2017, 12:36
Ci sono dei test dove va circa come l'FX-9590 e le piglia di santa ragione dagli Intel.
Non è possibile che dopo oltre 4 anni di sviluppo tale CPU in alcuni tipi di calcolo possa andare poco più di un FX.
:mad:
'Gnamo, ma secondo te se quei bench. fossero veri come potrebbero venderli a quelle cifre? :rolleyes:
E a New Horizon come hanno fatto a battere l'i7 6900K col sample RyZen? Occandolo a 7 Ghz? :rolleyes:
E l'aumento del 40% dell'IPC rispetto a BD dove sta??
Grizlod®
11-02-2017, 12:38
La mobo è una msi a320m pro-vd, le ram così scrause non so cosa possano essere sinceramente.L'ho vista dopo...
https://videocardz.net/mobo/msi-a320m-pro-vd/
Non dovrebbe permettere grandi OC, sempreche l'ES non abbia il molti bloccato ed il turbo segato.
È di fascia bassa... direi quasi il minimo sindacale per far andare un processore del genere.
Cioè, hanno paragonato un ryzen @3.4 vs un 6900k @4.2? Seriously?
Invece di fare test seri, ha fatto quelle porcate.. legit.
qual é la logica di quella stima?
non la capisco..se solo sulla frequenza, le proporzioni sembrano sbagliate al ribasso.
non fa una proporzione lineare, se traduci il sito mette una nota sull'efficienza nei range di frequenza (segna 90% tra 3.4 e 4.2 e 85% tra 4.2 e 4.7), premesso che non mi tornano ugualmente i conti deve aver fatto una cosa tipo
Risultato test = X x frequenza x efficienza da cui ricava l'IPC di quel test
14807 = X * 3.4 * 0.9 da cui X = 4838,88
poi stima come X x frequenza maggiore x efficienza range = risultato teorico
4838,88 * 4.2 * 0.85 = 17274
però essendo una traduzione automatica dal cinese suppongo che non intenda quei valori di efficienza come presi esattamente in considerazione ma anch'essi come un range dato che esce anche il termine "lineare". quindi a meno che qualcuno capisca esattamente come ha applicato quel fattore di aggiustamento, e soprattutto in base a quale criterio lo ritiene un indicativo corretto, rimane la classica schermata con grafici che significano poco.
E l'aumento del 40% dell'IPC rispetto a BD dove sta??
rispetto excavator
Cioè, hanno paragonato un ryzen @3.4 vs un 6900k @4.2? Seriously?
Invece di fare test seri, ha fatto quelle porcate.. legit.
Quelli di videocardz sono veritieri.
animeserie
11-02-2017, 12:49
tutte queste cose le pensi e le fai tu che sei un geek. Quasi la totaità dell'utenza non gli "frega nulla" l'unica cosa è che deve essere reattivo => ST
le dinamiche sono diverse, l'utente non professionale si fida anche di cosa si dice del marchio.
A me l'ST serve per motivi professionali (compilatori, interpreti, emulatori, ecc) ma non cerco di giustificare la mia necessità dicendo che il mercato non prfessionale ha bisogno di ciò. Dico semplicemente che lo stesso mercato non ha bisogno di chissà quale MT. Tu invece cerchi di affermare che a tua necessità MT* sia la necessità di tutti, questa è una distorsione ** cerca di rendertene conto.
*tra l'altro il tuo è anche un MT particolare: tu lanci più istanze dello stesso software che non è ben parallelizzato, potresti fare lo stesso con un paio di quad core (se non meno), ma tu invece devi "sovraccaricare" il pc con molte istanze solo per "godere" della potenza espressa. In altre parole sicuramente hai bisogno di potenza MT, ma non proprio come credi.
** mi sfugge il termine, l'hanno spiegato ad un corso di management (soft-skill) su come comprendere le risorse umane con la "testa dura". In altre parole attribuire agli altri le tue necessità (secondo questo corso) ti farebbe sentire più sicuro.
nto.
Quoto tutto
Crysis90
11-02-2017, 12:50
Quelli di videocardz sono veritieri.
Ma spero proprio di no.
Se un 8C/16T le prende da un 6C/12T, siamo messi bene. :rolleyes:
Col ca**o allora che il 1700 se la gioca col 6900K.
Ma proprio COL CA**O.
Grizlod®
11-02-2017, 12:51
Più info da videocardz https://videocardz.com/65825/first-amd-ryzen-7-1700x-benchmarks-are-here
Su sisoft sandra https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Sisoft-benchmark-1000x1551.pngIl bench di SisoftSandra sembra "rispolverato" dallo scorso anno, infatti la MB è la Myrtle prototipo di un ministock spedito in India...immagino che anche l'esemplare di Zen sia uno dei primissimi.
Sarà un altro tester
Ma spero proprio di no.
Se un 8C/16T le prende da un 6C/12T, siamo messi bene. :rolleyes:
Col ca**o allora che il 1700 se la gioca col 6900K.
Ma proprio COL CA**O.
Parliamo di benchmark sintetici... sono sicuramente più equi quelli fatti da videocardz dove non ci sono cpu overclockate.
Per il resto nessuno ha mai detto che il 1700 se la giocava con il 6900k... vi ho sempre detto e ridetto di prendere i bench interni (blender e handbrake) come tali e non come "batte il 6900k in tutti gli ambiti".
OvErClOck82
11-02-2017, 12:59
Io eviterei di dar credito a test fatti da chissà chi in chissà quali condizioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Crysis90
11-02-2017, 13:02
Io eviterei di dar credito a test fatti da chissà chi in chissà quali condizioni
La penso come te.
Lo sai il problema qual'è? È che ormai siamo vicini alla release ed alla fine dell'NDA, quindi è molto probabile che qualcuno di questi bench. cominci ad essere vero.
Ma spero proprio di no.
Se un 8C/16T le prende da un 6C/12T, siamo messi bene. :rolleyes:
Col ca**o allora che il 1700 se la gioca col 6900K.
Ma proprio COL CA**O.
a me non sembra così male, se consideri l'ST lo scarto è relativamente contenuto, a 4 GHz(che ci aspettiamo sul 1800X) si avvicinerebbe molto al risultato del 7700K che al momento è il più spinto.
negli altri risultati, a parte i pochi sfavorevoli, bisognerebbe vedere se sia attivo il turbo o se siano relativi a 3.4GHz perché non è specificato.
mettici poi le ram che non brillano e non sappiamo come e quanto possano influenzare l'esito, e che comunque sono test sintetici ed è quindi possibile che con altri bench o applicazioni le cose differiscano.
quello peggiore e relativamente scarso è il physics, però bho vedremo i prossimi bench.
a me non sembra così male, se consideri l'ST lo scarto è relativamente contenuto, a 4 GHz(che ci aspettiamo sul 1800X) si avvicinerebbe molto al risultato del 7700K che al momento è il più spinto.
negli altri risultati, a parte i pochi sfavorevoli, bisognerebbe vedere se sia attivo il turbo o se siano relativi a 3.4GHz perché non è specificato.
mettici poi le ram che non brillano e non sappiamo come e quanto possano influenzare l'esito, e che comunque sono test sintetici ed è quindi possibile che con altri bench o applicazioni le cose differiscano.
quello peggiore e relativamente scarso è il physics, però bho vedremo i prossimi bench.
:cincin:
'Gnamo, ma secondo te se quei bench. fossero veri come potrebbero venderli a quelle cifre? :rolleyes:
E a New Horizon come hanno fatto a battere l'i7 6900K col sample RyZen? Occandolo a 7 Ghz? :rolleyes:
E l'aumento del 40% dell'IPC rispetto a BD dove sta??
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
OvErClOck82
11-02-2017, 13:06
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
:asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma la cosa che fa incazzare è perchè sta gente ha in mano un ryzen?
Cioè abbiamo uno con un ryzen che può bencharlo ed è o un fanboy Intel o prezzolato da Intel?
Che sfiga :asd:
Guarda che puoi procurarti sia zen che la mobo da solo e condurre tu stesso i test prima della presentazione ufficiale :asd:
.338 lapua magnum
11-02-2017, 13:17
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
figuracce?
negli int pareggia il 6900, negli fpu un pò meno, ma da qui a definirlo figuraccia ce ne vuole.
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Chart-2.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Chart-7.png
BD parte2, cioè una cpu x8 (in questo caso con 16th) a prezzi popolari? per me va benissimo :sofico:
AkiraFudo
11-02-2017, 13:28
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
concordo AMD cacca pupu!
fatti forza dai, non ti abbattere! :(
puoi prendere un 7740k che hai +100MHz!
Perché quei score così bassi nei prime numbers e nel physics?
Radeon80
11-02-2017, 13:30
Dopo aver visto gli altri presunti benchmark su Ryzen a 8C/16T noto che a seconda del tipo di benchmark le prestazioni di Zen sono molto altalenanti.
Sembra che a seconda del tipo di Codice che viene dati in pasto al core Zen il suo IPC può cambiare radicalmente.
:confused:
OvErClOck82
11-02-2017, 13:31
figuracce?
negli int pareggia il 6900, negli fpu un pò meno, ma da qui a definirlo figuraccia ce ne vuole.
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Chart-2.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-Chart-7.png
BD parte2, cioè una cpu x8 (in questo caso con 16th) a prezzi popolari? per me va benissimo :sofico:
Lui ha visto la barra arancione e non ha nemmeno letto che era un 6800k :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Crysis90
11-02-2017, 13:32
wat :eek: perchè paragonare un 1700 a un 6900k? :asd:
Non l'ho fatto io sto paragone.
E' uscito nei giorni scorsi dalle testate, che intitolavano articoli della serie "R7 1700: 6900K class performance for 1/4 $ price".
:rolleyes:
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-389-8-core-cpu-benchmarks-leaked/
"AMD Ryzen 7 1700X Benchmarked – One Thousand Dollar Performer At $389"
A me non sembra proprio così, comunque...
E poi arriva pure wccftech con bench ancora diversi (e molto più a favore) :asd: http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-389-8-core-cpu-benchmarks-leaked/
EDIT: già postato
In realtà pare che anche wccftech abbia ripreso i risultati del primo leak e li abbia comparati ad altre baseline che già avevano. Un po' come fatto da videocardz
E poi arriva pure wccftech con bench ancora diversi (e molto più a favore) :asd: http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-389-8-core-cpu-benchmarks-leaked/
EDIT: già postato
Lol
Esattamente, i risultati cambiano anche di parecchio.
mrdecoy84
11-02-2017, 13:46
I risultati in ST mi sembrano entusiasmanti considerando i 3.4Ghz.
I prime e Physics invece non mi faranno dormire stanotte :D
Crysis90
11-02-2017, 13:48
Esattamente, i risultati cambiano anche di parecchio.
Ecco, stavo per scriverlo io.
I bench riportati da Wccftech sono esageratamente migliori rispetto a quelli riportati da Videocardz. :confused: :rolleyes: :mbe:
Le cose sono due: qualcuno ci sta trollando (e ci prende per il culo), oppure i test riportati da Wccftech magari sono stati svolti su una Mobo X370. :confused: :confused:
Se si guardano i bench. di Wccftech, quel sample pare un MOSTRO:
"The AMD Ryzen 7 1700X outperformed every other CPU in 5 out of the 8 tests. Including both of Intel’s $1099 8 core Broadwell-E i7 6900K. In comparison to Intel’s $999 8 core extreme edition Haswell-E i7 5960X, Ryzen was faster in 6 out of the 8 tests."
I bench. di Videocard invece fanno pensare ad un prodotto così-così e lasciano un pò a desiderare. :confused: :confused:
Assolutamente no, il sample è il medesimo (il punteggio di ryzen è uguale tra videocardz, wccftech e anandtech) ma hanno solamente cambiato la baseline con questi processori http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X-CPU-PassMark.jpg
PS: questa è bella :asd: https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
PConly92
11-02-2017, 14:00
Assolutamente no, il sample è il medesimo (il punteggio di ryzen è uguale tra videocardz, wccftech e anandtech) ma hanno solamente cambiato la baseline con questi processori http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X-CPU-PassMark.jpg
PS: questa è bella :asd: https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
baseline??
AgentB
La lista di processori utilizzati per il confronto su passmark*
Crysis90
11-02-2017, 14:05
Ecco cosa dice Wccftech:
"Let’s move on to the last and perhaps most important benchmark we have. Passmark’s single-threaded performance test.
http://i.imgur.com/AixoMXc.jpg
"Has Jim Keller and his team really been able to close the gap in one generation that has taken Intel four generations to build?
The answer is a resounding YES.
It manages to successfully edge out the 5960X and the 6800K and falls behind the 6900K by no more than 3%. That’s an impressive feat considering Intel’s i7 6900K and i7 6800K can turbo up to 4.0Ghz and 3.8Ghz respectively in single threaded mode thanks to the Broadwell-E exclusive Turbo Boost 3.0 feature. This would suggest that even if the Ryzen engineering sample was hitting its 3.8Ghz Turbo frequency, it was outperforming Broadwell-E clock for clock."
Roland74Fun
11-02-2017, 14:06
Ma lasciate perdere di accapigliarvi su RyZen.
Quello che c'è ora basta ed avanza. Prendetevi un i3 6100 ma va bene anche un i3 4330 od al limite un FX4300 e siete a posto. Tanto é il ST quello che conta, il resto é d'intralcio. :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/f9273db9e6b2df52883f2d0d8281356a.jpg
P.S.
Questo non é un fake.
Crysis90
11-02-2017, 14:08
La mia domanda da 100 milioni è: come mai i risultati postati da Videocardz sono così peggiori rispetto a quelli riportati da Wccftech????? :mbe: :confused:
La mia domanda da 100 milioni è: come mai i risultati postati da Videocardz sono così peggiori rispetto a quelli riportati da Wccftech????? :mbe: :confused:
Probabilmente cambiano i punteggi dei proci Intel(più alti su VC e più bassi su wccftech?)
Crysis90
11-02-2017, 14:10
Ma lasciate perdere di accapigliarvi su RyZen.
Quello che c'è ora basta ed avanza. Prendetevi un i3 6100 ma va bene anche un i3 4330 od al limite un FX4300 e siete a posto. Tanto é il ST quello che conta, il resto é d'intralcio. :)
Eccèrto.
Torniamo pure a vivere nelle caverne ed a lavarci nei fiumi come gli ippopotami. :rolleyes: :muro: :muro:
Sempre Wccftech:
"Ryzen is so far ahead of AMD’s last generation FX 8350 Piledriver chip, it’s almost dizzying. It puts into perspective the enormity of the challenge that the company’s engineering team had to overcome."
No matter what metric we look at, whether it be absolute performance, value, power efficiency or features we can’t help but find Ryzen to be one of the most compelling products that AMD has ever developed.
La mia domanda da 100 milioni è: come mai i risultati postati da Videocardz sono così peggiori rispetto a quelli riportati da Wccftech????? :mbe: :confused:
Secondo videocardz il 6900K in singlethread va meglio del 6850K, mi pare un po' una cavolata...
Come già postato da Ryddyck i punteggi di ryzen sono gli stessi ma cambiano i punteggi degli altri processori e non capisco il motivo...e alcuni punteggi mostrati da videocards mi sembrano "strani" come appuntu quello appena evidenziato da palia95 relativo a ST...
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
ti ha adottato ziobepi per caso? :D
un po' di senso della misura dai
Il motivo è abbastanza semplice, sono singoli test su passmark svolti su diverse configurazioni e diversi utenti. Basta avere ram, scheda madre, driver e os diversi che i risultati cambiano... certo se ci sono differenze di migliaia di punti è chiaro che c'è qualcosa che non quadra.
Crysis90
11-02-2017, 14:22
Come già postato da Ryddyck i punteggi di ryzen sono gli stessi ma cambiano i punteggi degli altri processori
http://i.imgur.com/i2GrkEv.jpg
certo se ci sono differenze di migliaia di punti è chiaro che c'è qualcosa che non quadra.
Appunto, vorrei arrivare a capire chi dice la verità e chi ha postato spazzatura.
Se si legge l'articolo di Wccftech, sembrano molto sicuri di ciò che scrivono e lodano in tutte le salse la nuova architettura AMD.
Mi sembra strano che abbiamo preso un granchio ed abbiano postato dei bench. FAKE. :confused:
Scrivono:
"Single and multi-threaded benchmarks for AMD’s high-end 8 core, 16 thread Ryzen 7 1700X CPU are here and they’re mighty impressive....
....a host of credible leaks have kept us in the loop about what’s due in March."
Su passmark ci sono migliaia di test, non sarebbe nemmeno facile seglierne uno da utilizzare come base...
Crysis90
11-02-2017, 14:36
Su passmark ci sono migliaia di test, non sarebbe nemmeno facile seglierne uno da utilizzare come base...
Se si prende in esame questa slide di Wccftech, tornerebbe tutto:
http://i.imgur.com/AixoMXc.jpg
l'aumento di IPC tra RyZen e PD è esattamente del 40%.
Il modello 1700X è quasi identico al 6900K, confermerebbe anche i risultati di New Horizon.
Secondo me le slides di Videocardz sono fake. IMHO.
Quei risultati sono troppi bassi.
Se si prende in esame questa slide di Wccftech, tornerebbe tutto:
http://i.imgur.com/AixoMXc.jpg
l'aumento di IPC tra RyZen e PD è esattamente del 40%.
Secondo me le slides di Videocardz sono fake. IMHO.
Quei risultati sono troppi bassi.
Mah, di solito è wccftech che spara minchiate.. Hanno semplicemente preso score differenti per i processori Intel. I risultati di ryzen sono uguali o no?
Sono uguali quelli di ryzen, non hanno un sample di prova e fa parte anche della baseline... per cambiare i risultati si devono armare di pazienza e fotoritoccarli (nell'ipotesi più semplice).
Dai che sono super curioso di confrontare il single thread coi processori allo stesso clock. Giusto per vedere quanto hanno guadagnato. :D
Intanto in rete stanno spuntando le prime immagini dei dissi stock... Con i led!
Ale55andr0
11-02-2017, 15:01
Intanto in rete stanno spuntando le prime immagini dei dissi stock... Con i led!
Link :O
paolo.oliva2
11-02-2017, 15:03
It manages to successfully edge out the 5960X and the 6800K and falls behind the 6900K by no more than 3%. That’s an impressive feat considering Intel’s i7 6900K and i7 6800K can turbo up to 4.0Ghz and 3.8Ghz respectively in single threaded mode thanks to the Broadwell-E exclusive Turbo Boost 3.0 feature. This would suggest that even if the Ryzen engineering sample was hitting its 3.8Ghz Turbo frequency, it was outperforming Broadwell-E clock for clock."[/I]
Parlando di 3,4GHz e 3,8GHz, lì dice che lo scarto sarebbe del 3% tra un 1700X ed un 6900K?
Il modello 1800X è 3,6GHz e 4GHz, cioè >+5% rispetto al 1700X, quindi se ne dedurrebbe che il 1800X sarebbe sopra al 6900K?
@Crysys90
Occhio e croce un 1700 liscio (OC a parte ma dubito OC = 6900K) starebbe tra il -10% e -15% sotto ad un 6900K, ma mi sembra ci sia da considerare che se uno accetta questo, accetta più a buon grado di spendere solamente 300$. Se uno volesse stare sopra al 6900K, c'è il 1800X, però deve scucire altri 300$ e forse un 100$ in più per una mobo top.
Intanto in rete stanno spuntando le prime immagini dei dissi stock... Con i led!
Potrebbe essere vero http://i.imgur.com/XSX42gD.png
E si nota anche nella foto di febbraio di Raijino http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44469747&postcount=16505
mrdecoy84
11-02-2017, 15:05
esteticamente gradevoli ma saranno ai livelli degli stock intel, wraith a parte probabilmente. Sempre meglio di quella ciofeca che uscì con gli FX :asd:
Link :O
https://videocardz.com/65885/amd-ryzen-reference-coolers-leaked
+ L'immagine di raja che si abbraccia il case con ryzen, si vede il dissi tutto luccicoso
Ale55andr0
11-02-2017, 15:11
https://videocardz.com/65885/amd-ryzen-reference-coolers-leaked
+ L'immagine di raja che si abbraccia il case con ryzen, si vede il dissi tutto luccicoso
Ahh, ma non sappiamo se è quello incluso :stordita:
Sul 1700 si, gli altri molto probabilmente saranno destinati alle fasce più basse.
Arrow0309
11-02-2017, 15:16
Ma lasciate perdere di accapigliarvi su RyZen.
Quello che c'è ora basta ed avanza. Prendetevi un i3 6100 ma va bene anche un i3 4330 od al limite un FX4300 e siete a posto. Tanto é il ST quello che conta, il resto é d'intralcio. :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/f9273db9e6b2df52883f2d0d8281356a.jpg
P.S.
Questo non é un fake.
No, e' peggio di un fake :asd:
A quanto pare le beta di oggi sono peggio delle alpha :O
paolo.oliva2
11-02-2017, 15:17
Riassumendo:
Secondo me non è l'ES di Zen che gira, ma semplicemente qualcuno (forse) che ne è in possesso, ha fatto dei bench e li ha salvati.
Il 1° tizio non ha fatto altro che prenderli e compararli a risultati postati in rete dei proci Intel, con la variante che i proci Intel erano occati.
Credo che le varie testate non abbiano fatto altro che prendere i valori di Zen, rapportarli ad un 1700X e fare i confronti con valori di proci Intel a def, con magari errori.
Potrebbe anche essere che risultati di Zen non combacino semplicemente perchè magari Wcctech ha applicato una frequenza massima Zen diversa da quella di un'altra testata, semplicemente perchè a tutt'oggi un 1800X si sa che arriverebbe a 4GHz in turbo, ma non si sa a quanto arriverebbe con l'XFR perchè sarebbe tutto a discrezione del dissi.
Teniamo in considerazione che al momento non si sa manco se il 1800X è fornito SENZA dissi o con kit liquido... e se senza dissi, l'XFR risulterebbe a stretta dipendenza del dissi montato. Una testa magari ci mette il dissi stock di un 8350, l'altra testa il top dei top, e la frequenza massima risulterebbe diversissima.
techfede
11-02-2017, 15:18
Ahh, ma non sappiamo se è quello incluso :stordita:
Stai parlando di Raja? :stordita:
Stai parlando di Raja? :stordita:
https://pbs.twimg.com/media/C4XrzmTVYAAjU5L.jpg
:asd: birbantello
Ale55andr0
11-02-2017, 15:22
Stai parlando di Raja? :stordita:
No :asd:
Il dissi dentro al case potrebbe essere after market per quanto sappiamo, mi pare troppo figo e costoso per includerlo in 350 euro di processore :stordita:
Come volevasi dimostrare, abbiamo un BD parte 2. E brava Amd ancora figuracce.
D'accordo, ma solo se mi spiegheresti come fa qualsiasi ''cosa'' ad andare più lento, dato che uno si crede che sta a 95w e un altro di parimenti numero di threads che però sta a 140w di tdp?!
Non esiste, secondo me, nessuna qualsiasi cosa che possa dire lo stesso allo stesso tdp. secondo la mia logica non può andare meno veloce a qualsiasi condizione di parità di tdp, perchè appunto avrebbe sempre un maggiore frequenza a disposizione.......e prova ad immaginare 45w di tdp in più a disposizione, non è mica poco: .....parliamo di circa 1Ghz in più, non è facile neppure credere a qualsiasi grafico.:eek:
Cioè aldilà di qualsiasi teoria sono, sempre secondo me, o un 45w di tdp in più oppure vedendola diversamente 1 ghz di frequenza in più...:sofico:
PS. tutto resta agganciato ai soli benq che si sono visti all'evento amd di ryzen.
D'altronde non è neanche facile immaginare lo stesso excavator a 14nm, e ryzen deve stargli sopra a quest'ultimo....
Tornando al discorso storia io mi aspetto solo L'apu-zen; prenderò ryzen lo stesso, ma l'obbiettivo è quello.:read:....... 10 teraflops.....
paolo.oliva2
11-02-2017, 15:29
Io mi domando una cosa. Il mio WB è fatto per AM3+ e d'accordo che l'AM4 ha distanze diverse... ma si parla di 3mm.
Non basterebbe allargare il foro sulla plastica dove è montato il WB? Lo allargo di 3 mm, prendo una rondella "grossa" ed una più piccola da monrtaci sopra, lavoro finito.
paolo.oliva2
11-02-2017, 15:31
D'accordo, ma solo se mi spiegheresti come fa qualsiasi ''cosa'' ad andare più lento, dato che uno si crede che sta a 95w e un altro di parimenti numero di threads che però sta a 140w di tdp?!
Non esiste, secondo me, nessuna qualsiasi cosa che possa dire lo stesso allo stesso tdp. secondo la mia logica non può andare meno veloce a qualsiasi condizione di parità di tdp, perchè appunto avrebbe sempre un maggiore frequenza a disposizione.......e prova ad immaginare 45w di tdp in più a disposizione, non è mica poco: .....parliamo di circa 1Ghz in più, non è facile neppure credere a qualsiasi grafico.:eek:
Cioè aldilà di qualsiasi teoria sono, sempre secondo me, o un 45w di tdp in più oppure vedendola diversamente 1 ghz di frequenza in più...:sofico:
PS. tutto resta agganciato ai soli benq che si sono visti all'evento amd di ryzen.
D'altronde non è neanche facile immaginare lo stesso excavator a 14nm, e ryzen deve stargli sopra a quest'ultimo....
Tornando al discorso storia io mi aspetto solo L'apu-zen; prenderò ryzen lo stesso, ma l'obbiettivo è quello.:read:....... 10 teraflops.....
Cacchi tuoi Xage :). abbiamo la nostra arma segreta.
cdimauro
11-02-2017, 15:32
Non mi pare umorismo ma falsità: la stra-maggior parte di abitazioni in Baviera sono certo abbiano il bidet, nella mia vita (e pure nella loro tv) non ho mai visto un appartamento tedesco occidentale (mai stato all'est) senza bidet: forse tua cognata sta in un sotto-sotto sobborgo o qualcosa del genere.
Edit: qua devo editare perché non capisco, ci sono varie fonti che riportano tale cosa (che in germania siano meno avezzi al bidet), ma allora io proprio non capisco e mi pare impossibile che io (ma soprattutto mia madre nei primi anni 70) abbia visto solo casi stranamente fortuiti.
In zona Ulm & Neu-Ulm (quindi Germania del sud) finora non ho visto bidet. :(
/OT
Comunque devo dire che (fortunatamente) Intel ha preso sul serio la concorrenza di RyZen:
https://www.tomshw.it/intel-7-miliardi-di-dollari-per-produrre-chip-a-7-nanometri-83243
Questo non ha proprio nulla a che vedere con Zen. Tra l'altro Zen sembra stia arrivando fra pochi giorni, mentre l'ammodernamento dell'ultima fabbrica sarà completato fra un po' di anni...
Come sarebbe +15% dalla 6° (skylake) alla 7° (kabylake) ?
ma quando mai... vanno uguale :eek: :stordita:
IPC e prestazioni sono due cose completamente diverse. Inoltre quei dati sono basati su un solo benchmark (SysMark).
Non potrebbe essere colpa di Intel se si è seduta sugli allori?
No, perché non si è seduta sugli allori.
eppoi è una tua congettura, magari nemmeno lei è riuscita a creare un'archittettura davvero innovativa negli ultimi 6 anni.
Con Nehalem Intel è già partita con una buona (micro)architettura, che col tempo ha affinato / migliorato.
Non ha bisogno di architetture "innovative", qualunque cosa tu voglia intendere con ciò.
Che poi vorrei capire una buona volta cosa dovrebbe un'architettura per poter essere classificata come "innovativa".
Riassumendo:
Secondo me non è l'ES di Zen che gira, ma semplicemente qualcuno (forse) che ne è in possesso, ha fatto dei bench e li ha salvati.
Il 1° tizio non ha fatto altro che prenderli e compararli a risultati postati in rete dei proci Intel, con la variante che i proci Intel erano occati.
Credo che le varie testate non abbiano fatto altro che prendere i valori di Zen, rapportarli ad un 1700X e fare i confronti con valori di proci Intel a def, con magari errori.
Potrebbe anche essere che risultati di Zen non combacino semplicemente perchè magari Wcctech ha applicato una frequenza massima Zen diversa da quella di un'altra testata, semplicemente perchè a tutt'oggi un 1800X si sa che arriverebbe a 4GHz in turbo, ma non si sa a quanto arriverebbe con l'XFR perchè sarebbe tutto a discrezione del dissi.
Teniamo in considerazione che al momento non si sa manco se il 1800X è fornito SENZA dissi o con kit liquido... e se senza dissi, l'XFR risulterebbe a stretta dipendenza del dissi montato. Una testa magari ci mette il dissi stock di un 8350, l'altra testa il top dei top, e la frequenza massima risulterebbe diversissima.
i valori di zen son sempre quelli dell'esemplare(1700 teoricamente) a 3.4GHz, anche se il turbo pare sia disattivato (videocardz riportava che non si sa se non è rilevato o disattivato, quindi potrebbe essere dovuto anche alla mobo che sarebbe una msi a 320 o qualcosa di simile).
tutti gli altri usano passmark o quel che è caricando i valori ottenuti con tal cpu o tal altra, ma per ogni classe non c'è un valore univoco bensì tutti i valori inviati da chi ha fatto il bench con quella cpu e convalidato, quindi potresti avere diverse config con un certo margine di variazione, da cui il fatto che ogni testata pubblica stessi identici valori di zen (perchè solo quelli ci sono nel database) e diversi per le intel di riferimento.
escludendo la roba coi processori in overclock a caso, ci sono comunque diversi con configurazioni di confronto a valori default, sulla base dei quali si stava ragionando.
sicuramente con xfr (ma anche solo il turbo attivo) cambierebbero molto le cose, se ad esempio prendi quelli di videocardz o wccftech per l'ST e guardi come va a 3400MHz è roseo pensare che a 4 GHz(o oltre) il risultato saebbe veramente molto buono, ci sono però alcuni specifici risultati dove non spicca, ma bisognerebbe vedere sia se il limite è dovuto ad altro(ad esempio quelle memorie e quella mobo) sia fare confronti con altri bench...perchè il singolo dice tutto e niente ovviamente.
Secondo videocardz il 6900K in singlethread va meglio del 6850K, mi pare un po' una cavolata...
Il 6850K ha il turbocore 3.0? Se non lo ha ecco la spiegazione. Con il turbocore 3.0 il turbo ST arriva a 4GHz. Mi pare che sul 6850K si ferma a 3.8...
paolo.oliva2
11-02-2017, 15:37
i valori di zen son sempre quelli dell'esemplare(1700 teoricamente) a 3.4GHz, anche se il turbo pare sia disattivato (videocardz riportava che non si sa se non è rilevato o disattivato, quindi potrebbe essere dovuto anche alla mobo che sarebbe una msi a 320 o qualcosa di simile).
tutti gli altri usano passmark o quel che è caricando i valori ottenuti con tal cpu o tal altra, ma per ogni classe non c'è un valore univoco bensì tutti i valori inviati da chi ha fatto il bench con quella cpu e convalidato, quindi potresti avere diverse config con un certo margine di variazione, da cui il fatto che ogni testata pubblica stessi identici valori di zen (perchè solo quelli ci sono nel database) e diversi per le intel di riferimento.
escludendo la roba coi processori in overclock a caso, ci sono comunque diversi con configurazioni di confronto a valori default, sulla base dei quali si stava ragionando.
sicuramente con xfr (ma anche solo il turbo attivo) cambierebbero molto le cose, se ad esempio prendi quelli di videocardz o wccftech per l'ST e guardi come va a 3400MHz è roseo pensare che a 4 GHz(o oltre) il risultato saebbe veramente molto buono, ci sono però alcuni specifici risultati dove non spicca, ma bisognerebbe vedere sia se il limite è dovuto ad altro(ad esempio quelle memorie e quella mobo) sia fare confronti con altri bench...perchè il singolo dice tutto e niente ovviamente.
Comprendo il discorso delle memorie, ho letto il tuo post precedente... ma credo che nell'ST influiscono poco o nulla.
Comunque io parlo delle mie esperienze su architetture passate... non so se con Zen possa variare.
cdimauro
11-02-2017, 15:37
Io non ho seguito tutte le evoluzioni Intel, ma dopo l'accoppiata Haswell/22nm, Intel si è un po' seduta sullo sviluppo architettura
Dopo Haswell c'è stato Broadwell, che è soltanto un tick, e come tick è ovvio / previsto che non ci sarebbero state grosse novità.
Ma dopo c'è stato Skylake, che rappresenta un'altra notevole evoluzione della micro architettura.
e ha allungato i tempi pure sul silicio...
Non Intel, di sua sponte: è da tempo che ci sono problemi nel ridurre la nanometria dei transistor. Ce li ha Intel, e peggio ancora sono messe le altre fonderie.
Siccome non mi intendo di architettura Intel, non so quanto spazio ci possa essere di sviluppo ulteriore...
Come ripeto da tempo, Intel parte già da una buona architettura, per cui vedrai solo affinamenti / miglioramenti col tempo. Per essere chiari: niente rivoluzioni.
Quel che può fare, e sta già facendo, Intel è realizzare, invece, micro-architetture ad hoc a seconda di specifici segmenti di mercato:
- Xeon Phi per HPC et similia;
- Atom per mobile & server a bassi consumi;
- Quark per embedded IoT.
Il resto, ovviamente, sono i core che girano su desktop e server;
però c'è chi ha ipotizzato che Zen risulterebbe più efficiente di Intel (a prescindere dalle features) perchè comunque Zen è stato progettato per il 14nm e sul 14nm, mentre Intel il progetto base è più vecchio e la microarchitettura adattata al silicio.
Non c'entra assolutamente nulla il processo produttivo con la microarchitettura.
Non so sre fai finta di non capire o non capisci.
I processori vanno confrontati per come sono a def.
Non è questo che avevi detto prima, ma dopo riporto i tuoi quote.
Quando c'era l'8350 a 4GHz e il 2600K NON ERA 4GHz def, si portava il 2600K a 4GHz per far vedere che a parità di frequenza il 2600K l'aveva (più) LUNGOOOO per via dell'IPC superiore, perchè ovviamente si storpiava il confronto.
Ti ho già mostrato che siti autorevoli come AnandTech e HwUpgrade fanno le recensioni coi processori standard, e dedicano un'apposita pagina soltanto all'overclock.
il rapporto corretto è procio A IPC * FREQUENZA DEF ed idem procio B.
Dove esiste portare 2 proci alla stessa frequenza? BD era un progetto con un IPC inferiore ma una frequenza superiore. Se fai un confronto a parità di frequenza, è ovvio che penalizzi il processore con meno IPC e quindi OVVIO che favorivi l'Intel.
Se fai un confronto a parità di frequenza è proprio per calcolare l'IPC. E' esattamente così che si fa, e lo puoi vedere normalmente nelle recensioni di AnandTech, per l'appunto, che non mi pare sia pagato da Intel.
L'IPC, poi, lo si calcola per pure questioni tecniche: per confrontare l'efficienza intrinseca di una micro-architettura.
Quando Intel l'ha più bassa, si fa. Quando AMD l'ha più bassa, l'hai visto fare? Hai visto un procio AMD occato alla frequenza di 4,2GHz di un 6700K? O di 4,5GHz di un 7700K? E allora perchè esiste in un verso e non nell'altro?
Esistono dove? Ti ho già mostrato due siti rispettabili che testano i processori a default.
Il resto è roba che devi provare tu, visto che quelle affermazioni su tutti che testerebbero i processori overclockati è farina del tuo sacco.
Ora Zen ha 3,6GHz def. Il confronto è vs 6900K 3,2GHz DEF o 6900K occato a @3,6GHz?
Vedrai Zen @4,6GHz vs 7740K? Oppure 7740K downcloccato a 3,6GHz?
Quando finalmente arriverà, vedremo le recensioni dei siti autorevoli di cui sopra, che dubito cambieranno radicalmente il modo di lavorare solo perché è arrivato Zen.
Tu affermi il contrario di quello che dico (io voglio i proci a def nei confronti), lo storpi, e mi dai pure del bugiardo. Sei proprio un bambino, complimenti, ma oramai siamo abituati.
Il "bambino" ha recuperato non uno, ma ben due tuoi commenti in cui affermi quello che ho raccontato prima. Ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44441655&postcount=14640) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443574&postcount=14705), e di seguito ne riporto le parti in questione:
"Non capisco questo problema che se si equipara la frequenza, sembra tutto normale, se si equipara il TDP, sembra che si creino cose fantasiose.
Quando tutte le rece portavano gli Intel i7 a 4GHz perchè l'8350 era 4GHz, di fatto creavano o no un modello di procio inesistente? Ma reale nel momento in cui un procio K lo sfrutti come K, cioè lo occhi.
Ma overcloccando un procio, è ovvio che aumenti il TDP nativo, ma è normale perchè il procio se è fatto per essere overcloccato è fatto per reggere TDP superiori.
Ora... il concetto di confrontare 2 proci "diversi", è quello di portarlo ad un valore simile e valutarne le prestazioni.
Trovo difficile comprendere perchè portare 2 proci alla stessa frequenza sia "normale" e invece no portare 2 proci allo stesso TDP, quando in realtà praticamente sarebbe la stessa cosa.
Per farti un esempio chiaro... facciamo finta che Zen sarà 3,6GHz def. Ti sembra normale che una rece overclocchi il 6900K da 3,2GHz a 3,6GHz perchè Zen sarebbe 3,6GHz, cosi magari da portare il 6900K a 160W vs Zen 95W? Lo trovo molto più illogico che portare Zen a @4GHz da 3,6GHz e teoricamente risulterebbe 140W così da avere lo stesso TDP di un 6900K. Ed alla fine magari il commento che un Zen 140W non esiste... si, perchè il 6900K a 3,6GHz def si?
[...]
non sono assolutamente in disaccordo con te, però preferisco diciamo mettere le mani avanti per creare un po' di "equilibrio" nelle deduzioni, perchè troppe volte cose non importanti diventano vitali a seconda del vento e la bandiera.
[...]
Però se incentriamo la questione sulla comparazione di prestazioni tra architetture, allora mi sembra d'obbligo creare una situazione paritaria che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno di determinate caratteristiche sui modelli che sono/saranno commercializzati."
Che è ESATTAMENTE ciò che avevo descritto in precedenza nel commento che scritto a digieffe.
Per cui la tua accusa che sia un bambino e, soprattutto, che abbia scritto falsità sul tuo conto, le rispedisco dritte dritte al mittente, visto che ho provato senza dubbio alcuno quale fosse il tuo reale pensiero, riportando link ai tuoi commenti e i relativi quote.
P.S.
Ancora convinto che Intel NON CAMBIA la sua road map per AMD?
Tra X18/X32 non avevo letto del 7740K... però probabilmente è un altro foglio caduto per terra.... perchè ERA TUTTO PREVISTO E PROGRAMMATO DA TEMPO.
Mi sono già espresso in merito: non c'è alcun progetto nuovo, ma Intel, eventualmente (perché parliamo ancora di voci), riciclerebbe pari pari i processori che ha già.
Infine, riporto quello che avevo detto a riguardo su questa precisa questione delle roadmap, in questo mio commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44388241&postcount=13299):
"Quando mi farai vedere che Intel ha cambiato un progetto in corso a causa della concorrenza, ti stenderò il tappeto rosso."
Direi che sia piuttosto eloquente. Ovviamente per chi vuol capire.
E' AMD Onlus o Intel ingorda nella giostra "il prezzo è giusto?"
AMD era ingorda quando si faceva pagare salati suoi Athlon, e i processori dual core?
In che giorno ha programmato il -50% del listino?
Da quando AMD ha pubblicato i prezzi ufficiali di Ryzen?
Quando si parlava di prezzo di Zen, io ero quello che non capiva una mazza di economia, del reale prezzo di un procio, etc etc, però alla fine è venuto fuori il prezzo che io dicevo ben prima dei rumors.
Idem come sopra: mi dai un link alla pubblicazione dei prezzi da parte di AMD?
Ma tanto quando io dicevo che era possibile e fattibile che un X8+8 poteva essere commercializzato a 300$, io vivevo in un mondo parallelo frutto di mie fantasie... ora che è realtà, ovviamente dirai che non hai mai detto nulla di tutto ciò, come al solito.
Guarda che Intel vende già octa core a buon mercato: Intel® Xeon® Processor E5-2609 v4 - $306.00 - $310.00 (http://ark.intel.com/products/92990/Intel-Xeon-Processor-E5-2609-v4-20M-Cache-1_70-GHz)
E premesso che i prezzi ufficiali ancora non ci sono, i $300 di cui parlavi non sono certo appannaggio dei modelli di punta, che sono sempre stati oggetto della discussione, coi relativi confronti col 6900K (che costa circa $1100).
E se ti accontenti di un paio di core in meno, c'è già da tempo il 6800K a $434, che mi pare sia di gran lunga più abbordabile.
Ma se adesso non lavori più ad Intel, che mazza ti frega di Intel? O piangi per i bilanci che Intel avrà inferiori?
Questa è la classica, nonché molto comune, fallacia logica dell'attacco ad hominem. E il tutto per ricadere nell'altra fallacia logica: "se non sei con me, sei contro di me". Tanto per cambiare.
Precisato questo, non capisco perché hai tirato fuori questa storia. Che c'entra con quello che avevo scritto? Soltanto perché non lavoro più alla Intel dovrei cambiare idea?
A differenza di te e di molti altri qui, non sono un fanboy, e non prendo decisioni e non esprimo il mio pensiero in base a come gira il vento.
Sono un professionista e continuo ad esprimere le mie considerazioni in quanto tale. Ho le mie idee, che non sono certo scolpite sulla pietra, e che cambiano pure nel tempo, ma soltanto quando mi trovo davanti a nuovi FATTI.
Capisco che ciò risulti incomprensibile per chi abbia abbracciato una fede pseudo religiosa. Ma se sono ateo nella vita non è certo un caso, e ciò non riguarda soltanto questioni meramente teologiche, ma ogni cosa che possa ricadere nel dogmatismo.
Adesso se hai finito con le fallacie logiche e coi tuoi problemi di fede, cerca d'intervenire solo su questioni tecniche (SE ne hai le conoscenze), che sono quelle che m'interessano e/o sono di mia pertinenza. Grazie.
Dai che sono super curioso di confrontare il single thread coi processori allo stesso clock. Giusto per vedere quanto hanno guadagnato. :D
Se guardi quella slide del ST è presto detto: il 7700K con 4.5GHz ST ha 2300 e rotti. Ryzen con alla peggio 3.8GHz in ST fa 2000 e rotti... Secondo questo punteggio l'IPC di Ryzen sarebbe anche maggiore di Skylake...
D'accordo, ma solo se mi spiegheresti come fa qualsiasi ''cosa'' ad andare più lento, dato che uno si crede che sta a 95w e un altro di parimenti numero di threads che però sta a 140w di tdp?!
Non esiste, secondo me, nessuna qualsiasi cosa che possa dire lo stesso allo stesso tdp. secondo la mia logica non può andare meno veloce a qualsiasi condizione di parità di tdp, perchè appunto avrebbe sempre un maggiore frequenza a disposizione.......e prova ad immaginare 45w di tdp in più a disposizione, non è mica poco: .....parliamo di circa 1Ghz in più, non è facile neppure credere a qualsiasi grafico.:eek:
Cioè aldilà di qualsiasi teoria sono, sempre secondo me, o un 45w di tdp in più oppure vedendola diversamente 1 ghz di frequenza in più...:sofico:
PS. tutto resta agganciato ai soli benq che si sono visti all'evento amd di ryzen.
D'altronde non è neanche facile immaginare lo stesso excavator a 14nm, e ryzen deve stargli sopra a quest'ultimo....
non "funziona" così.
potenza/frequenza non scalano linearmente, non puoi dire a priori che a qualsiasi tdp fissato (o magari meglio parlare di consumo reale in quest'ottica) avresti una frequenza superiore perchè lo è a 95.
si può fare anche una stima se sai esattamente come si comportano finfet integrati o se approssimi ad un modello noto(come fatto da bjt2 nei suoi esempi), ma non puoi comunque calcolare con precisione i dati.
Tornando al discorso storia io mi aspetto solo L'apu-zen; prenderò ryzen lo stesso, ma l'obbiettivo è quello.:read:....... 10 teraflops.....
caspita sembra una barzelletta questo continuo rimarcare le prestazioni dell'apu in un topic dove tutti si stanno interessando ad una cpu sperando che sia al top per prestazioni.
Comprendo il discorso delle memorie, ho letto il tuo post precedente... ma credo che nell'ST influiscono poco o nulla.
Comunque io parlo delle mie esperienze su architetture passate... non so se con Zen possa variare.
il fatto è che è molto situazionale, dipende da com'è scritto quello specifico test oltre a come funziona effettivamente la gestione della memoria.
ci sono casi in cui la ram veloce ti fa effettivamente una differenza sensibile e finché non si vedranno test specifici con ryzen il dubbio può esistere.
Riassumendo:
Secondo me non è l'ES di Zen che gira, ma semplicemente qualcuno (forse) che ne è in possesso, ha fatto dei bench e li ha salvati.
Il 1° tizio non ha fatto altro che prenderli e compararli a risultati postati in rete dei proci Intel, con la variante che i proci Intel erano occati.
Credo che le varie testate non abbiano fatto altro che prendere i valori di Zen, rapportarli ad un 1700X e fare i confronti con valori di proci Intel a def, con magari errori.
Potrebbe anche essere che risultati di Zen non combacino semplicemente perchè magari Wcctech ha applicato una frequenza massima Zen diversa da quella di un'altra testata, semplicemente perchè a tutt'oggi un 1800X si sa che arriverebbe a 4GHz in turbo, ma non si sa a quanto arriverebbe con l'XFR perchè sarebbe tutto a discrezione del dissi.
Teniamo in considerazione che al momento non si sa manco se il 1800X è fornito SENZA dissi o con kit liquido... e se senza dissi, l'XFR risulterebbe a stretta dipendenza del dissi montato. Una testa magari ci mette il dissi stock di un 8350, l'altra testa il top dei top, e la frequenza massima risulterebbe diversissima.
Comunque io prevedo che gli imparzialissimi recensori come Tom's bencheranno con XFR disattivato per equità con intel... :O
O in alternativa con case in forno a 180 gradi e media cottura... :O
Grizlod®
11-02-2017, 15:43
Potrebbe essere vero http://i.imgur.com/XSX42gD.png
E si nota anche nella foto di febbraio di Raijino http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44469747&postcount=16505Dovrebbero essere anche abbastanza silenziosi, infatti si vede che hanno un diametro complessivamente maggiore, rispetto alla ventola installata, per poi diminuire più all'interno.
Posso dire ciò in quanto, quando ho segato parte della mia noctua PWM 140mm 3000 rpm industriale (vedi foto in firma, si nota chiaramente che il vertice della pinna della pala eccede il contorno in plastica del corpo), oltre ad un maggior apporto d'aria complessivo, ha diminuito drasticamente il noise a qualunque regime di rotazione. Si sente il beneficio anche ad altissimi giri.
Metto un'immagine schiarita, per comprendere meglio...
https://s23.postimg.org/ltscrlcaz/XSX42g_Db.jpg (https://postimg.org/image/5is8v9zt3/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
AkiraFudo
11-02-2017, 15:48
cut
No, perché non si è seduta sugli allori.
Con Nehalem Intel è già partita con una buona (micro)architettura, che col tempo ha affinato / migliorato.
Non ha bisogno di architetture "innovative", qualunque cosa tu voglia intendere con ciò.
Che poi vorrei capire una buona volta cosa dovrebbe un'architettura per poter essere classificata come "innovativa".
@cdmauro,
Io non voglio intendere nulla, prima di cercare di capire dovresti imparare a leggere
rispondevo ad un commento preciso e con una punta di sarcasmo ma cosi come spezzetti e quote tu, non ha alcun senso.
Il mio non era un attacco ad Intel, contro cui non ho nulla, anzì io ho tutti processori intel in casa.:rolleyes:
tuttodigitale
11-02-2017, 15:48
Mah, a me sembra sinceramente che la X serve per fare il verso ad Intel con la K (che tra le altre cose ha già sku con la X)... dare l'xfr a chi deve poi mettere un proprio dissipatore e poi lasciar fare tutto il gioco al processore, da overclocker mi sentirei un tantino offeso.
tutte le cpu Ryzen saranno dotate di moltiplicatore sbloccato.
A limite la "x" fa il verso proprio alla "x" di Intel che la utilizza da anni per la versione extreme, spesso dotate solo di poche centinaia di MHz in più rispetto al modello liscio.
Il 6850K ha il turbocore 3.0? Se non lo ha ecco la spiegazione. Con il turbocore 3.0 il turbo ST arriva a 4GHz. Mi pare che sul 6850K si ferma a 3.8...
Si lo ha, arriva anche lui a 4GHz
PS: questa è bella :asd: https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
Che bench è? Mi confermi che non è un fake? Fonte? No, perchè c'è uno Zen occato a 5GHz... Se è reale, è molto interessante...
EDIT: scusa ho visto ora che è cb (cinebench MT?)... Restano in piedi le altre domande...
paolo.oliva2
11-02-2017, 16:09
Comunque io prevedo che gli imparzialissimi recensori come Tom's bencheranno con XFR disattivato per equità con intel... :O
O in alternativa con case in forno a 180 gradi e media cottura... :O
Questo è scontato.
Per me si fanno mandare un 6900K selezionato da Intel... perchè che un 1800X superi i 4,2GHz con l'XFR (dai 4GHz), mi sembra il minimo, mentre già i 4,2Ghz rappresentano il massimo della media OC di un 6900K.
Sarebbe imbarazzante testare un 6900K in OC che non arriverebbe manco alle frequenze def di Zen... e poi come giustificheresti? Che Zen non si occa?
tuttodigitale
11-02-2017, 16:10
Secondo videocardz il 6900K in singlethread va meglio del 6850K, mi pare un po' una cavolata...
se è attiva la tecnolociga turbo 3.0, il 6900K arriva a 4GHz vs i 3,8GHz del 6850k (fonte Intel)
Paramatta
11-02-2017, 16:16
Giusto una domanda: il contributo al thread dell'utente cdimauro consiste esclusivamente nel confutare le affermazioni concernenti Intel?
Se si, nonostante la indubbia competenza e preparazione, allargherò di uno slot la ignore list, dato che il tempo di lettura lo vorrei dedicare ad altro.
Grizlod®
11-02-2017, 16:18
PS: questa è bella :asd: https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.pngSe reale, con la differenza di 1 GHz, mi sembra troppo il divario...vedremo se dopo l'apporto di plug-ins da parte di AMD per Cinema 4D, uscirà un Cinebench R17 :O
se è attiva la tecnolociga turbo 3.0, il 6900K arriva a 4GHz vs i 3,8GHz del 6850k (fonte Intel)
Anche sul 6850K si arriva a 4GHz Intel Core i7 6850K (http://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz)
Giusto una domanda: il contributo al thread dell'utente cdimauro consiste esclusivamente nel confutare le affermazioni concernenti Intel?
Se si, nonostante la indubbia competenza e preparazione, allargherò di uno slot la ignore list, dato che il tempo di lettura lo vorrei dedicare ad altro.
Basta skippare tutti i suoi post, only flame 😂
paolo.oliva2
11-02-2017, 16:23
Che bench è? Mi confermi che non è un fake? Fonte? No, perchè c'è uno Zen occato a 5GHz... Se è reale, è molto interessante...
EDIT: scusa ho visto ora che è cb (cinebench MT?)... Restano in piedi le altre domande...
https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
Il 7700K overcloccato a @5GHz ottiene 1085. Zen X8+8 ES bloccato a 3,3GHz, senza turbo, ottiene già il +10%.
Praticamente supponendo il nuovissimo 7740K, occato a @5,5GHz, risulterebbe asfaltato del 20% dal più economico degli Zen X8+8 da 300$. Se poi Zen X8+8 si overcloccasse a @5GHz, risulterebbe tipo un i3 X2 vs un i7 X4
non "funziona" così.
potenza/frequenza non scalano linearmente, non puoi dire a priori che a qualsiasi tdp fissato (o magari meglio parlare di consumo reale in quest'ottica) avresti una frequenza superiore perchè lo è a 95.
si può fare anche una stima se sai esattamente come si comportano finfet integrati o se approssimi ad un modello noto(come fatto da bjt2 nei suoi esempi), ma non puoi comunque calcolare con precisione i dati.
caspita sembra una barzelletta questo continuo rimarcare le prestazioni dell'apu in un topic dove tutti si stanno interessando ad una cpu sperando che sia al top per prestazioni.
D'accordo, ma il linea generale nei bench visti in azione su ryzen, posso dire che non andrà più lento, appunto perchè non sono nello stesso tdp.
Che non scalino potenza/frequenza allo stesso modo, è evidente, ma questo è relativo, ma se vanno uguali 95W vs 140W di tdp, significa che 140W vs 140W il più ''veloce'' non può essere che il 95W, secondo me; ....ed quello che scala meglio è sempre il 95w per il semplice fatto che lavora più snello come TDP ed eroga potenza analoga!....difatti se si alzasse la frequenza quello che parte da 140w perde, perchè si discosta dalla linearità tanto quanto non lo sia a 95w, devi calargli la frequenza da 140 a 95 non si scappa eh!e qundi va più lento....non è fantasia.
Per il discorso apu avete ragione, ogni tanto lo tiro in ballo solo perchè credo che il prossimo 16 threads(magari forse ci sarà un 20/32th desktop fascia alta) proposto per desktop fascia alta sarà apu, cioè lo stesso ryzen di oggi + la IGP :Prrr:
Se reale, con la differenza di 1 GHz, mi sembra troppo il divario...vedremo se dopo l'apporto di plug-ins da parte di AMD per Cinema 4D, uscirà un Cinebench R17 :O
più che altro è lo scaling matematico perfetto, quindi suppongo che non sia un risultato ma una proiezione di risultato.
come si diceva al primo dell'anno i risultati scalano quasi perfettamente di solito all'aumentare di frequenza, ma un certo margine di tolleranza ci sarebbe da attenderselo, qua invece vedi 3300MHz a 1194 punti
1194/3300x5000=1809
ed è esattamente il risultato attribuito ai 5GHz senza nemmeno un +/- 1%, che è possibile ma improbabile
scremo e raggruppo alcuni miei risultati in varie condizioni con il 6300
base clock a 200 (settato a 200 o su auto la mobo imposta 200,99 - 201, da cui circa 20MHz extra rispetto al settaggio nominale):
https://s23.postimg.org/anzp9m1sr/cinebench_201.jpg
base clock a 240:
https://s30.postimg.org/yc25gbyqp/cinebench_240.jpg
settaggi vari tra cui il miglior punteggio che ho totalizzato:
https://s23.postimg.org/psnta5sgb/cinebench_max.jpg
a meno di scarti minimi che ci possono essere effettuando il bench la linearità è abbastanza evidente, però se prendi i 573 a 5030 da un rapporto di 0,1139... e se lo moltiplichi per 1510 fa 172 contro i 180 del bench.
al contrario se prendi il 180 a 1510 fa 0,1192... che per 5030 arriva a 599 anzichè i 573 del bench,
se poi facessi 180/1510 dalla prima slide x 5040 della seconda ne ricaveresti 600 contro il 569 del bench.
D'accordo, ma il linea generale nei bench visti in azione su ryzen, posso dire che non andrà più lento, appunto perchè non sono nello stesso tdp.
Che non scalino potenza/frequenza allo stesso modo, è evidente, ma questo è relativo, ma se vanno uguali 95W vs 140W di tdp, significa che 140W vs 140W il più ''veloce'' non può essere che il 95W, secondo me; ....ed quello che scala meglio è sempre il 95w per il semplice fatto che lavora più snello come TDP ed eroga potenza analoga!....difatti se si alzasse la frequenza quello che parte da 140w perde, perchè si discosta dalla linearità tanto quanto non lo sia a 95w, devi calargli la frequenza da 140 a 95 non si scappa eh!e qundi va più lento....non è fantasia.
basta che uno sia al limite della zona in cui il consumo poi sale vertiginosamente mentre l'altro sia in "mezzo" alla curva in una zona in cui ha ancora margini per avere un' ottima efficienza e la tua previsione/supposizione può essere molto discostata dai valori reali.
non dico che non possa essere così, dico che non puoi affermarlo come fosse una certezza.
Per il discorso apu avete ragione, ogni tanto lo tiro in ballo solo perchè credo che il prossimo 16 threads(magari forse ci sarà un 20/32th desktop fascia alta) proposto per desktop fascia alta sarà apu, cioè lo stesso ryzen di oggi + la IGP :Prrr:
hai diritto di desiderare quanto vuoi, sicuramente se si avvererà assisteremo alla nascita del best buy per chi vuole fare di tutto e giocare in assoluta economia :)
cdimauro
11-02-2017, 16:34
Na pagina intera di papiri sequenziali :asd: cdmauro, con tutta la simpatia del mondo, non è che se non posti uno o due giorni poi devi sentirti in obbligo di compensarci :sofico: :D comunque abbiamo capito anche la tua di religione, magna tranquillo :D :p
Mangio molto bene a dire il vero :D, ma da ateo (vedi il mio precedente commento) mi risulta difficile capire a quale religione ti riferisca. :mbe: :confused:
In quel paper è dove afferma (più o meno dopo la metà) che il FO4 è lo stesso di Zen. Ma è di agosto.
Veramente io leggo questo in quel paper:
"AMD has withheld Zen’s physical-design details, such as frequency. But we believe the FO4 depth of each stage is similar to Excavator’s, so it should achieve similar clock speeds in the same process. The 14nm FinFET process, however, provides a combination of higher frequency and greater efficiency. We expect the Zen core will ship at roughly 3.2GHz; the peak frequency (i.e., accounting for dynamic voltage and frequency scaling) is difficult to estimate."
Dunque sembra sia soltanto una sua idea, quella sul FO4, che peraltro affermerebbe essere simile, ma non identico, a quello di XV.
Inoltre, secondo le sue stime, il clock sarebbe di 3,2Ghz, mentre gli ultimi rumor danno il top di gamma a 3,6Ghz (anche se poi bisognerà vedere quale sarà il consumo reale).
Nel paper dell'ISSCC di qualche giorno fa, che il giapponese ha analizzato, c'è l'affermazione che hanno ridotto del 15% le capacità di switching a processo neutrale. Uno dei modi per fare questo è abbassare il FO4. E in ogni caso anche se lo hanno fatto senza abbassare il FO4, l'effetto è lo stesso che abbassare il FO4, ma senza la penalità di IPC. Quindi se fosse implementato sul 28nm, avrebbe modo di poter salire più di XV. Ma il 14nm ora non è maturo come il 28nm. Ma questo dovrebbe bastare per almeno eguagliare i clock di XV. Almeno con il 4 core. Anche se io confido che lo possano fare anche con l'8c...
Però le frequenze elevate di cui hai parlato (e non solo tu, sia chiaro) da parecchio tempo, non mi pare si siano viste. Questo sempre ammettendo che le voci che circolano siano veritiere.
Cesare senza nessun tipo di polemica, sono cose di cui abbiamo già discusso, ma per rinfrescarti la memoria:
Non c'è bisogno di mettere le mani avanti: non ho intenzione di polemizzare, peraltro proprio con uno dei pochi qui con cui è possibile discutere di questioni squisitamente tecniche. Ognuno esprime le proprie opinioni, argomenta, e riporta eventuali fatti a supporto di tutto ciò.
1) Intel afferma che in SB ci sono 1,16 miilardi di transistor. Ma facciamo finta che i 1,2 miliardi di chiarati da AMD siano strettamente paragonabili ai 996milioni
http://www.anandtech.com/show/4818/counting-transistors-why-116b-and-995m-are-both-correct
OK. Ma la stessa cosa potrebbe applicarsi a Bulldozer: AMD Revises Bulldozer Transistor Count: 1.2B, not 2B (http://www.anandtech.com/show/5176/amd-revises-bulldozer-transistor-count-12b-not-2b).
Il che giustificherebbe pure l'enorme dimensione del die: 315mm^2 contro i 216mm^2 di SandyBridge.
Il 46% di silicio in più rispetto a SB non è certo giustificabile con la sola differente densità dei due processi a 32nm, perché qui c'è praticamente mezzo nodo.
Inoltre mi pare di ricordare che all'epoca Intel fosse accusata di mentire sulla reale densità dei suoi processi produttivi, che in realtà sarebbero stati meno densi rispetto a quelli dichiarati, e addirittura con la concorrenza in vantaggio.
2) i 200 milioni di transistor di differenza sono dovuta alla cache (la cache l3 da 8MB di bulldozer pesa 400 milioni di transistor)...se SB avesse avuto la stessa quantità di cache della versione server, 1,5 vs 1 MB, avrebbe già un transistor count superiore di 105milioni di transistor.
quindi saremmo a 1,1/1,26 per SB vs 1,2 miliardi di bulldozer..
Come già detto in passato, la storia non si fa coi se e coi ma.
AMD aveva un budget di transistor a disposizione e ha deciso di utilizzarli in un modo, mentre Intel in un altro completamente diverso. AMD ha venduto QUEL BD nel mercato desktop, e Intel ha fatto lo stesso con SB.
Se adesso prendiamo Zen, AMD lo propone col doppio della cache L1 istruzioni (64K vs 32K delle soluzioni Intel) e il doppio della cache L2 (512KB vs 256KB di Skylake). Sono scelte progettuali. E non ho mai detto, "ha, se Intel usasse anche lei gli stessi quantitativi di cache L1 e L2, sarebbe ancora più competitiva". Non lo faccio perché sarebbe wishful thinking, che non mi appartiene. Zen si scontrerà, così com'è, con Broadwell/Skylake/Kaby Lake, e fine della storia.
3) nonostante un livello di integrazione decisamente superiore per i 32nm bulk di Intel rispetto al SOI, nell'analisi del die esce fuori che un core SB è grande il doppio di k10 ed è grande quanto un intero modulo BD/PD....
sulla carta, dove può mettere un 6 core da 3,46GHz SB puoi anche mettere 14 core k10/PD con lo stesso TDP..
Avevo già scritto un commento in cui avevo estratto i dati reali (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44343312&postcount=11798), che che mi limito a ricopiare:
SandyBridge
Core (inclusa cache L2): 18.4mm^2.
Core + 2MB cache L3: 29.5mm^2.
Bulldozer
Core: 18mm^2.
Core + 2MB cache L2: 30.9mm^2.
Core + 2MB cache L2 + 2MB cache L3: non pervenuto. Ma mettiamo almeno 12mm^2 (i 32nmSOI sono meno densi dei 32nm BULK), e abbiamo: 42.9mm^2.
4) non solo, se consideriamo la differenza di FO4 (SB è un 21+3 FO4) si scopre che non solo BD (FO4 17), ma addirittura k10 è un'architettura molto più efficiente sulla carta (FO4 22)....
Più efficiente nel senso che scala meglio in frequenza? O parli delle prestazioni vere e proprie? O di altro ancora?
più si guardano questi numeri, e più viene il sospetto che la supremazia di Intel sia dovuta molto, se non addirittura univocamente al silicio.
E va dato atto che stanno molto più avanti degli altri..
Beh, io guardo i numeri che ho riportato, e non mi pare che sia così. Per quanto mi riguarda BD rimane un'architettura progettata oggettivamente male, e tu stesso hai affermato che gli ingegneri AMD, già da tempo, si siano resi conto degli errori commessi. A cui, però, hanno provveduto a mettere una pezza soltanto un po' di anni dopo, XV (o già con Steamroller? Non ricordo adesso. Comunque ben dopo BD).
cdimauro
11-02-2017, 16:37
@cesare, per tua onestà intellettuale fai anche l'elenco delle cose azzeccate dallo "scimmione" :asd:
Non lo seguo, dunque è un compito che lascio a te.
facile sparlare male solo delle cose negative, come si chiama questa cosa in inglese che dicevi l'altra volta?
Cherrypicking. Ma questa fallacia logica si applica a chi, CONOSCENDO un insieme di dati, ne pesca solo quelli che gli interessano.
e poi non è detto che fosse apple o solo apple :read:
Apple, questo lo ricordo per certo.
@cdmauro
Ho visto i tuoi quote con lo scimmione, e come vedi parlava di Apple.
Comunque quelle espresse mi sembra rimangano sue opinioni. :mbe:
Ma come fate a dire una roba del genere? Escludendo Zen di cui ancora si conosce poco e nulla, Bulldozer come architettura è stato un fail a tutto tondo, e il "silicio" non c'entra niente. Il disastro BD è frutto di una serie di scelte sbagliate a livello architetturale. Partendo dalla bandwidth di cache ridicole fino ad arrivare al numero di execution units troppo basso per singolo core e alla FPU chiaramente sottodimensionata e oltrettutto pure condivisa.
Anche quella dei processori Intel è condivisa fra i due thread hardware.
Per il resto, non posso che condividere. E d'altra parte sono gli stessi ingegneri AMD ad aver ammesso l'errore, per poi porvi rimedio con le ultime incarnazioni di BD: se non è un'ammissione questa...
Sono mesi che lo ripeti.
Sarebbero mesi, eppure hai così tanta difficoltà nel trovare anche un solo mio commento che a sostegno della tua strampalata tesi. Ma tu guarda un po'...
Non bisogna quotare proprio nulla, caro "scrivo ed edito post per no fare figure infelici"
A cosa ti riferisci? Io edito raramente, e capita quando mi rendo conto di aver commesso orrori grammaticali.
Non ho bisogno di rigare frittate.
Ma sei sempre liberissimo di DIMOSTRARE, quote e link alla mano, qualunque cosa tu voglia intendere con le tue torbide e appositamente oscure scritture.
(peccato che tutti quelli che partecipano a questo tread si siano fatti una idea di che personaggio ipocrita ed interessato sei).
Giusto per essere chiari: non me ne frega nulla del giudizio dei fanboy.
Da qui ormai, lette pure le ultime ridicole uscite, si avverte solo questo:
:mc:
Al solito lanci la pietra e nascondi la mano. Inutile chiedere di DIMOSTRARMI queste tue ridicole affermazioni, visto che da buon troll/hater non lo farai mai. Come non lo fai da anni, cioé da quando ci siamo scontrati in questo forum.
PS: Edito giusto per aggiungere che in firma dovresti mettere
Credente: SI
Fede: INTEL
Come già detto sono ateo. E tu sei soltanto un miserabile troll, incapace di argomentare, e che devi rifugiarti in questi attacchi infantili per appagare il tuo ego violato.
Sono anni che prendi bastonate, ma evidentemente devi essere un masochista, visto che continui imperterrito.
E d'altra parte chi sono io per impedirtelo? :D
Noto che stranamente ha mantenuto le SSE4a, forse per compatibilità con SH di cui aveva/ha accordi commerciali (tipo Cyberlink). Sono contento per le XOP. Su Bulldozer sono le istruzioni più veloci ed efficienti...anche meglio delle AVX (per come sono implementate su BD).
Non v'è accenno alle AVX2 e neppure AVX 512 (ma quest'ultime già si supponeva), per cui, sempre codice 128bit x 2 max, o no !?
Anche le AVX sono a 256 bit. ;)
Non che siano indispensabili, visti i risultati di New Horizon...
Forse anche per mantenere un TDP basso.
E/o per transistor budget.
Le x87, non sono in lista, ma si sa che sono implementate!
Assolutamente. E' ancora presto per eliminarle.
mah...
come già scritto qualche giorno fa: rielaborando le idee, la sensazione che che l'IPC di zen possa essere abbastanza più basso di quanto si possa intuire da quanto mostrato da amd, si fa sempre più forte...
AMD ha mostrato solo due benchmark, e parlando solo di prestazioni.
Riguardo all'IPC, l'ha mostrato soltanto per Blender (+2%), mentre in generale ha parlato di +40% su XV, e Kanter nel suo articolo ha fatto un po' di conti, piazzando Zen poco più in alto di Ivi Bridge, ma sotto Haswell.
Ovviamente finché non arriverà nelle mani di professionisti non ci leveremo i dubbi. :D
tuttodigitale
11-02-2017, 16:45
Anche sul 6850K si arriva a 4GHz Intel Core i7 6850K (http://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz)
errore mio, mi sono confuso con il 6800k..
https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
Il 7700K overcloccato a @5GHz ottiene 1085. Zen X8+8 ES bloccato a 3,3GHz, senza turbo, ottiene già il +10%.
Praticamente supponendo il nuovissimo 7740K, occato a @5,5GHz, risulterebbe asfaltato del 20% dal più economico degli Zen X8+8 da 300$. Se poi Zen X8+8 si overcloccasse a @5GHz, risulterebbe tipo un i3 X2 vs un i7 X4
Su cb r15 50x con ram e cache adeguati ai ottiene 1130 punti con 7700k e sui 1170 a 52x.
1090 punti li ottengo io su 6700k a 49x.
Mi aspetto perlomeno 1500 punti in su da ryzen avendo il doppio dei core ed essendo il test mt
Aspettiamo conferme su strada ma sono fiducioso
WAN show di LTT su Ryzen https://youtu.be/w3UnaY5LzsQ?t=13m47s
Che bench è? Mi confermi che non è un fake? Fonte? No, perchè c'è uno Zen occato a 5GHz... Se è reale, è molto interessante...
EDIT: scusa ho visto ora che è cb (cinebench MT?)... Restano in piedi le altre domande...
Sinceramente non l'ho preso molto in considerazione visto che mi sembra molto fake (guarda le varie frequenze)
PS: se guardi il video di Linus ad un certo punto parla di ritorno al divertimento in overclock, dove forse AMD lascia più gap ma lo prenderei con le pinze sinceramente.
tutte le cpu Ryzen saranno dotate di moltiplicatore sbloccato.
A limite la "x" fa il verso proprio alla "x" di Intel che la utilizza da anni per la versione extreme, spesso dotate solo di poche centinaia di MHz in più rispetto al modello liscio.
Sicuramente ma in questo caso il confronto lo si dovrebbe fare con le K considerando i prezzi di confronto (sostanzialmente fino al 6850K dell'ultima sku 1800X)
Forse sarebbe meglio fare un bel totoprezzi :asd:
cdimauro
11-02-2017, 17:04
la tua ipotesi è errata, altrimenti si venderebbero molte più cpu pesantemente MT.
invece una ipotesi più plausible e che, oltre ad avere un costo di produzione più alto, Le cpu ad alto MT sono utili nel business (WS, servers, ....) quindi costano ma anche le fanno pagare di più.
con tutto il rispetto pensi male, a parte i 4 geek e nerd dentro questo forum, e gli utilizzi professionali, a nessun utente comune interessa così tanto l'MT.
penso il 6 core 4.0ghz (o quasi) penso lo introdurrando con lo skylake-E.
D'accordo su tutto.
la scelta è anche obbligata per il prezzo che segue le dinamiche del business, come già spiegato.
ma se le cpu con maggiori core fossero state molto richieste in ambito non professionale, non ci sarebbe stata la netta separazione del mercato tra le differenti piattaforme.
il 6850k è workstation (o anche impropriamente server) per la piattaforma e non di certo per la potenza, anzi ti aggiungo che lo è anche il 7740.
tutte queste cose le pensi e le fai tu che sei un geek. Quasi la totaità dell'utenza non gli "frega nulla" l'unica cosa è che deve essere reattivo => ST
le dinamiche sono diverse, l'utente non professionale si fida anche di cosa si dice del marchio.
A me l'ST serve per motivi professionali (compilatori, interpreti, emulatori, ecc) ma non cerco di giustificare la mia necessità dicendo che il mercato non prfessionale ha bisogno di ciò. Dico semplicemente che lo stesso mercato non ha bisogno di chissà quale MT. Tu invece cerchi di affermare che a tua necessità MT* sia la necessità di tutti, questa è una distorsione ** cerca di rendertene conto.
*tra l'altro il tuo è anche un MT particolare: tu lanci più istanze dello stesso software che non è ben parallelizzato, potresti fare lo stesso con un paio di quad core (se non meno), ma tu invece devi "sovraccaricare" il pc con molte istanze solo per "godere" della potenza espressa. In altre parole sicuramente hai bisogno di potenza MT, ma non proprio come credi.
** mi sfugge il termine, l'hanno spiegato ad un corso di management (soft-skill) su come comprendere le risorse umane con la "testa dura". In altre parole attribuire agli altri le tue necessità (secondo questo corso) ti farebbe sentire più sicuro.
ho avuto una nottataccia e non sono al meglio, e potrei essere scorbutico. Sai che ti apprezzo per i tuoi overclock e la disponibilità ad aiutare gli altri del thread ma, senza offesa, diamoci un taglio :), perché non ha senso girare sempre intorno agli stessi argomenti senza giungere a nulla. Aggiungo anche che la colpa è mia che non avrei dovuto contribuire all'argomento.
non riferito a noi: ogni utente non professionale compera ciò che ritiene giusto anche sbagliando e probabilmente se ha sbagliato nenanche se ne accorge.
Direi che non ci sia da aggiungere nulla. Anche qui, totalmente d'accordo.
P.S: oh poi parliamo di bench sintetici e sappiamo tutti che i bench sintetici su AMD vanno peggio (coff... coff... sysmark... coff) :asd:
SYSMark non è un benchmark sintetico, ma l'esatto contrario. Infatti utilizza un bouquet di applicazioni REALI nonché comuni, che vengono fatte girare simulando certi carichi di lavoro.
Perché quei score così bassi nei prime numbers e nel physics?
E' possibile che il codice faccia un certo uso delle AVX/AVX-2, dove i processori Intel dovrebbero avere un certo vantaggio, disponendo di porte a 256 bit.
D'accordo, ma solo se mi spiegheresti come fa qualsiasi ''cosa'' ad andare più lento, dato che uno si crede che sta a 95w e un altro di parimenti numero di threads che però sta a 140w di tdp?!
Non esiste, secondo me, nessuna qualsiasi cosa che possa dire lo stesso allo stesso tdp. secondo la mia logica non può andare meno veloce a qualsiasi condizione di parità di tdp, perchè appunto avrebbe sempre un maggiore frequenza a disposizione.......
L'errore che commetti è lo stesso di Paolo: considerare che il 6900K viaggi sempre a 140W. Non è affatto così. Si arriva a quei consumi soltanto con DETERMINATE applicazioni che fanno pesantemente uso delle AVX/2. Se il processore non usa le AVX/-2 (e dunque al massimo usa le SSE, che sono sono sempre e soltanto a 128 bit), i consumi si aggirano proprio attorno a 95W.
Tempo fa un utente (non ricordo chi) che frequenta attivamente questo thread, riportò i risultati di alcuni benchmark e relativi consumi.
i valori di zen son sempre quelli dell'esemplare(1700 teoricamente) a 3.4GHz, anche se il turbo pare sia disattivato (videocardz riportava che non si sa se non è rilevato o disattivato, quindi potrebbe essere dovuto anche alla mobo che sarebbe una msi a 320 o qualcosa di simile).
Credo che il problema sia dell'applicazione (Passmark nello specifico), che non è ancora in grado di leggere i registri di Zen, e quindi riportare il valore del Turbo.
Ma questo NON significa che il Turbo di Zen non sia attivato: semplicemente quell'applicazione non è in grado di rilevarlo.
Dunque il Turbo potrebbe benissimo essere attivo. D'altra parte non è certo attivato a comando dall'applicazione, ma dovrebbe essere attivo di default, a meno che non sia stato esplicitamente disattivato dall'utente via firmware (BIOS) o tramite un'applicazione.
@cdmauro,
Io non voglio intendere nulla, prima di cercare di capire dovresti imparare a leggere
rispondevo ad un commento preciso e con una punta di sarcasmo ma cosi come spezzetti e quote tu, non ha alcun senso.
Il mio non era un attacco ad Intel, contro cui non ho nulla, anzì io ho tutti processori intel in casa.:rolleyes:
Non è questo il punto, e non m'interessa cosa tu abbia comprato: avrei scritto ugualmente le stesse cose.
Le mie considerazioni, dunque, rimangono.
Se l'avevi scritto con sarcasmo, allora non l'avevo colto, per cui rimarranno soltanto delle precisazioni e basta.
Credo che il problema sia dell'applicazione (Passmark nello specifico), che non è ancora in grado di leggere i registri di Zen, e quindi riportare il valore del Turbo.
Ma questo NON significa che il Turbo di Zen non sia attivato: semplicemente quell'applicazione non è in grado di rilevarlo.
Dunque il Turbo potrebbe benissimo essere attivo. D'altra parte non è certo attivato a comando dall'applicazione, ma dovrebbe essere attivo di default, a meno che non sia stato esplicitamente disattivato dall'utente via firmware (BIOS) o tramite un'applicazione.
potresti avere ragione, mi limitavo a citare videocardz:
It’s worth noting that Turbo mode for Ryzen CPU is currently disabled (or undetected), so the performance could still theoretically increase. The Ryzen 7 model that was used for this test has a base clock of 3400 MHz. Judging from what we know so far, this means Ryzen 7 1700X, so it is not the fastest Ryzen model out there.
cdimauro
11-02-2017, 17:16
Infatti: "or undetected". ;)
Infatti: "or undetected". ;)
non voglio andare avanti due pagine con precisazioni di varia natura...ma è quello che ho scritto io
Beccatevi i nuovi dissi oem con led rgb powaaaa
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2960493/
Se avete Twitter c'è raja che si spippola con un sistema ryzen
cdimauro
11-02-2017, 17:24
non voglio andare avanti due pagine con precisazioni di varia natura...ma è quello che ho scritto io
Lo so, ma volevo soltanto rimarcare che è anche un loro dubbio. Che coincide con quello che avevo scritto. :)
https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
ho visto adesso il test, sul cell non lo visualizzavo, spero sia una baggianata, perchè su cb r15 un ryzen deve ottenere 800-900 mhz in più per pareggiare con un 6900k :eek:
sicuramente saranno fake, o config con qualche problema perchè una differenza cosi sarebbe troppa... altro che 6900k alla metà del prezzo :doh:
AkiraFudo
11-02-2017, 17:32
Non è questo il punto, e non m'interessa cosa tu abbia comprato: avrei scritto ugualmente le stesse cose.
Le mie considerazioni, dunque, rimangono.
Se l'avevi scritto con sarcasmo, allora non l'avevo colto, per cui rimarranno soltanto delle precisazioni e basta.
forse è il mio italiano ad essere poco comprensibile...permettimi di riprovarci...
Non bastano due bech pro AMD per affermare tali dichiarazioni. non dimentichiamo che quella ciofeca di BD sulla carta e i primi bench, doveva "devastare" la concorrenza.. ma alla fine sappiamo tutti come andó a finire. per colpa di AMD abbiamo un mercato di CPU ormai fermo da anni, intel in primis si è seduta sugli allori, come non darle torto però? possibile che io con un 2600k @4,6ghz rocksolid sono sicuro di non aver nulla da invidiare a un possibile zen 4/4 o 6/12
2600k data di uscita GENNAIO 2011
Zen data di uscita MARZO 2017.
sono proprio curioso il divario fra i due a parita di frequenza e core dopo BEN 6 ANNI. BD non lo nomino nemmeno...
Non potrebbe essere colpa di Intel se si è seduta sugli allori? eppoi è una tua congettura, magari nemmeno lei è riuscita a creare un'archittettura davvero innovativa negli ultimi 6 anni.
E' l'utente xage che ho quotato, ad affermare che intel si è seduta sugli allori dando la colpa ad AMD. (non l'ho detto io)
Ho detto "SE" (ipotetico) Intel si è seduta sugli allori è forse più colpa di Intel che di AMD.
Ho scritto chiaramente che è una sua congettura. Io personalmente non sono d'accordo sul fatto che Intel si sia seduta sugli allori.
Per archittettura innovativa si intende in questo caso = Architettura che riesca a rendere soddisfatto l'utente Xage, cosa dove ha fallito sia Ryzen che Intel.
Veramente io leggo questo in quel paper:
"AMD has withheld Zen’s physical-design details, such as frequency. But we believe the FO4 depth of each stage is similar to Excavator’s, so it should achieve similar clock speeds in the same process. The 14nm FinFET process, however, provides a combination of higher frequency and greater efficiency. We expect the Zen core will ship at roughly 3.2GHz; the peak frequency (i.e., accounting for dynamic voltage and frequency scaling) is difficult to estimate."
Dunque sembra sia soltanto una sua idea, quella sul FO4, che peraltro affermerebbe essere simile, ma non identico, a quello di XV.
Infatti io ho detto che LUI afferma... Invece lui CREDE. Ok, ho sbagliato il verbo.
Inoltre, secondo le sue stime, il clock sarebbe di 3,2Ghz, mentre gli ultimi rumor danno il top di gamma a 3,6Ghz (anche se poi bisognerà vedere quale sarà il consumo reale).
Penso che si sia fatto confondere dall'aura negativa del processo 14nm. Tutti dicevano che essendo low power, non avrebbe consentito clock alti, così si è tenuto conservativo. Troppo IMHO. Io ad esempio non ho avuto paura di dire fin dall'inizio il mio pensiero.
Ma se il FO4 è simile a XV e il processo è migliore, (leggi: più veloce), allora 3.2 non è una stima corretta... Quindi o è incoerente, o pensava che il processo GF facesse schifo e fosse solo più denso o comunque buono solo ai bassi clock...
Però le frequenze elevate di cui hai parlato (e non solo tu, sia chiaro) da parecchio tempo, non mi pare si siano viste. Questo sempre ammettendo che le voci che circolano siano veritiere.
Non è questioni di voci. I calcoli sulle dichiarazioni si possono fare. Poi c'è la slide dove io ho notato il Vcore di 0.9 e basandomi sulle slide ufficiali di GF e sul clock di un vecchio XV ho provato a IPOTIZZARE il clock e il consumo di Zen (trovi i miei post completi su anand). Poi i valori mostrati da AMD sono quelli strettamente necessari ad eguagliare il 6900K in 2 bench selezionati. Al tempo non sapevamo se Zen potesse andare di più e ancora non ne siamo sicuri. Ma abbiamo una idea dell'IPC ed abbiamo una descrizione dell'XFR che in pratica è un AVFS 3.0, di cui ci sono PDF su ieeexplore che io ho letto ed analizzato, ma sono a pagamento e non credo che il contratto del CNR mi consenta di renderli pubblici. Ma ti posso assicurare che funziona così da Carrizo. E su Zen ipotizzo che abbiano eliminato i limiti di clock.
Da quella slide dove si vede il famoso 0.9v si capisce che la SMU decide il clock per i core (presumibilmente stesso clock) e poi in base alle statistiche, la temperatura, il carico, la SMU decide il Vcore ideale per ogni core... Mi pare una idea geniale...
Tutto questo mi da molta fiducia sul fatto che con l'XFR si possa salire parecchio e in automatico.
Sarebbe un vero peccato se le voci che vogliono l'XFR solo sui modelli X fosse vera...
ho visto adesso il test, sul cell non lo visualizzavo, spero sia una baggianata, perchè su cb r15 un ryzen deve ottenere 800-900 mhz in più per pareggiare con un 6900k :eek:
sicuramente saranno fake, o config con qualche problema perchè una differenza cosi sarebbe troppa... altro che 6900k alla metà del prezzo :doh:
la nota a fondo pagina, che all'inizio non avevo visto, riporta che quelli in arancione sono tutte proiezioni.
il ché è strambo perchè non si capisce da quale coppia frequenza/punteggio siano partiti per derivare questi, dato che anche l'unico non segnalato come OC (3.3GHz - 1700) è in arancione.
Riguardo all'IPC, l'ha mostrato soltanto per Blender (+2%), mentre in generale ha parlato di +40% su XV, e Kanter nel suo articolo ha fatto un po' di conti, piazzando Zen poco più in alto di Ivi Bridge, ma sotto Haswell.
Ovviamente finché non arriverà nelle mani di professionisti non ci leveremo i dubbi. :D
Su handbrake non possiamo sapere il clock, e quindi calcolare l'IPC, ma comunque c'è un vantaggio dell'8% di Ryzen...
Piedone1113
11-02-2017, 17:46
Edit
Se non ricordo male il consumo medio ponderato (quindi tolti gli estremi inf e sup) di un 6900 è 104W (non è che sia tanto diverso da 95w, ma per correttezza lo riporto).
Per quanto riguarda il sysmark c'è da precisare che si utilizzano alcune routine di programmi di uso comune, ma scegliendo test con programmi differenti di uso comune (pe calc invece di excel o blender invece di maya, software a caso con i secondi forse nemmeno compresi) potremmo ritrovarci uncon un AMDmark che capovolge i risultati (se non sbaglio si usano anche alcuni filtri specifici di photoshop nel sysmark)
Quello che voglio dire è che se io uso freemake per una conversione su amd impiegando 30 min (35 su intel) per essa e tu nel tuo test usi FormatFactory che con amd fa 40 min (29 su intel) i risultati possono cambiare senza mostrare le reali prestazioni medie delle cpu (ma solo in un ristretto num di software).
Per il resto i bench danno sempre risultati sintetici (sintetizzano in un numero il risultato di alcune azioni) e possono dare un'idea approssimata delle prestazioni in alcuni ambiti (vorrei vedere i risultati di un sysmark di 5 anni fa sulle attuali cpu se rimangono invariate le differenze relative tra le cpu, per dire)
Ale55andr0
11-02-2017, 18:47
Basta skippare tutti i suoi post, only flame 😂
Più che skippare, circumnavigare :asd:
Forum Rift
11-02-2017, 18:53
Giusto una domanda: il contributo al thread dell'utente cdimauro consiste esclusivamente nel confutare le affermazioni concernenti Intel?
Se si, nonostante la indubbia competenza e preparazione, allargherò di uno slot la ignore list, dato che il tempo di lettura lo vorrei dedicare ad altro.
fantastico!
paolo.oliva2
11-02-2017, 19:13
https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
Foss'anche come questa tabella... io sarei già super-contento.
Passerei da un valore 683 (loro riportano per un 9370 @4,5GHz ed è la medesima frequenza che ho con l'8370 in Africa), a 1483/1556 che dovrebbero essere ottenibilissimi con un 1800X, visto che loro l'hanno estrapolata con Zen @4,1GHz e @4,3GHz, ma essendo il 1800X 3,6/4GHz + XFR, penso che +100MHz/+300MHz siano frequenze raggiungibili anche con l'XFR, e se anche no, per parcondicio io l'8370 io l'ho occato di 500MHz.
P.S. OT
Qualcuno aveva postato addietro di ricevere internet da satellite gratis. Se mi può scrivere in pvt... :D
Grizlod®
11-02-2017, 19:17
più che altro è lo scaling matematico perfetto, quindi suppongo che non sia un risultato ma una proiezione di risultato.
come si diceva al primo dell'anno i risultati scalano quasi perfettamente di solito all'aumentare di frequenza, ma un certo margine di tolleranza ci sarebbe da attenderselo, qua invece vedi 3300MHz a 1194 punti
1194/3300x5000=1809
ed è esattamente il risultato attribuito ai 5GHz senza nemmeno un +/- 1%, che è possibile ma improbabileSì ok, molto possibile che sia una proiezione (non ch'avevo fatto caso...).
Ciò non annulla cmq quanto penso su una nuova release del benchmark in questione :rolleyes: IMO.
EDIT: Anzi, credo che pure FX, farà una figura meno grama.
P.S. Io col bus @ 212 (dovrei tenerlo @ 214, causa DIMMs 2000 MHz, ma la Asus lo alza di suo e mi fa freezare il PC) faccio 563 @ 4.7 GHz:
https://s24.postimg.org/gitw8ym2p/CB_R15_FX_6350_4_7_GHz.jpg (https://postimg.org/image/gitw8ym2p/)
I timings, non sono assolutamente "tirati" e rispecchiano l'SPD.
Grizlod®
11-02-2017, 19:30
Anche le AVX sono a 256 bit. ;)
Sì, appunto...non mi pare di aver visto dai grafici/schemi pipelines a 256 bit (lasciando perdere i 512 bit), per cui 128+128 bit.
E/o per transistor budget.
Oppure...Intel non permette di implementarle 'paro-paro'... chi si metterebbe a programmare per AMD (senza compenso).
Assolutamente. E' ancora presto per eliminarle.
Quoto totalmente!
devil_mcry
11-02-2017, 19:39
I risultati in generale sono buoni, nulla da dire, sicuramente l'8/16 non sarà un fail come l'8150.
Rimane solo il dubbio che a dire il vero avevo, cioè l'altalenanza delle prestazioni. In alcuni casi tiene botta a Broadwell 8/16, in altri casi va più come il 6/12. In generale però costa come il 6/12 quindi apparentemente il rapporto qualità prezzo è a suo favore.
Da vedere al lancio nel dettaglio, per me è importantissimo il punto di vista ludico.
OvErClOck82
11-02-2017, 19:42
se anche in alcuni ambiti andasse come un 6/12 sarebbe comunque più conveniente lato prezzo/prestazioni, dato che tutta la piattaforma am4 costa complessivamente meno rispetto alla 2011
Comunque se le performance in single sono di quel livello, direi che la cpu ha fatto un passo enorme rispetto a BD.
Comunque aspetto recensioni piú complete, un singolo bench non dicono chissá quanto.:sofico:
Comunque se le performance in single sono di quel livello, direi che la cpu ha fatto un passo enorme rispetto a BD.
Comunque aspetto recensioni piú complete, un singolo bench non dicono chissá quanto.:sofico:
Vedo che ha bisogno di frequenze come l'aria per rivaleggiare bene e quindi se il 4c e il 6c (che è quello che interessa a me) li proporranno dagli 8c fallati, sarà una bella batosta per amd in tutto il mid-low range, solo parzialmente compensabile da prezzi più bassi. Speriamo bene.
Che casino ... ma come sono sti leak? :muro:
riuzasan
11-02-2017, 20:27
E' sempre bello vedere il fanboy Intel quotare a destra e sinistra ogni giorno che passa e sentire tanto rumore di chi ... :mc:
Ditemi quello che volete, ma io non ci darei troppo peso a questi ''bench''. nessuno può assicurarmi che in realtà il procio ce l'abbiano veramente. Ma può anche essere che in questi ultimi giorni stanno buttando giù dei confronti (senza avere in realtà la cpu) e poi creano quegli screen. Insomma, rifletteteci, a cosa stiamo dando valore? Al nulla e sia in un senso che nell'altro. Per me possono farmi vedere quello che vogliono, ma senza una metodologia di test certificata, che cacchio di valore possiamo darci a quella roba lì?
Questo come dicevo ammesso che chi posta quella roba abbia veramente la cpu e relativa mobo.
sgrinfia
11-02-2017, 21:39
Ma.... per me questi test ,sono tutti fake.........si tira indovinare:D
Da questi bench il solito fan su semi ha calcolato IPC di sandy bridge per Zen... :asd:
sgrinfia
11-02-2017, 21:43
https://store.donanimhaber.com/3d/8a/b8/3d8ab8050cd7fba82d589765e5359e6e.png
Foss'anche come questa tabella... io sarei già super-contento.
Passerei da un valore 683 (loro riportano per un 9370 @4,5GHz ed è la medesima frequenza che ho con l'8370 in Africa), a 1483/1556 che dovrebbero essere ottenibilissimi con un 1800X, visto che loro l'hanno estrapolata con Zen @4,1GHz e @4,3GHz, ma essendo il 1800X 3,6/4GHz + XFR, penso che +100MHz/+300MHz siano frequenze raggiungibili anche con l'XFR, e se anche no, per parcondicio io l'8370 io l'ho occato di 500MHz.
P.S. OT
Qualcuno aveva postato addietro di ricevere internet da satellite gratis. Se mi può scrivere in pvt... :D
E chi non lo sarebbe!:)
Roland74Fun
11-02-2017, 21:58
C'è anche il 1100!! Come quello che aveva mio suocero..... :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/5b27646555be25219b486ef299592f25.jpg
paolo.oliva2
11-02-2017, 22:00
Ditemi quello che volete, ma io non ci darei troppo peso a questi ''bench''. nessuno può assicurarmi che in realtà il procio ce l'abbiano veramente. Ma può anche essere che in questi ultimi giorni stanno buttando giù dei confronti (senza avere in realtà la cpu) e poi creano quegli screen. Insomma, rifletteteci, a cosa stiamo dando valore? Al nulla e sia in un senso che nell'altro. Per me possono farmi vedere quello che vogliono, ma senza una metodologia di test certificata, che cacchio di valore possiamo darci a quella roba lì?
Questo come dicevo ammesso che chi posta quella roba abbia veramente la cpu e relativa mobo.
Per me sono dei bench fatti con un ES a suo tempo, bloccati da AMD.
Secondo me c'è caso che questa domenica AMD dia il via alla diffusione di qualcosa, bench o frequenze OC, a piacere.
Quello che le varie testate non possono fare, è valutare le prestazioni di Zen senza conoscere il funzionamento del turbo e dell'XFR, e per questo fanno delle valutazioni "matematiche", magari prendendo i valori dell'ES a 3,3GHz e facendo proiezioni a frequenze fisse. Però non sapendo quanto può incidere l'XFR, in St si potrebbe parlare pire di differenze del 5/10%.
Però c'è qualche cosa che non mi torna... ed è sempre sulle mobo AM4.
Va bene che BR non sia uscito perchè le mobo dovevano aspettare Zen ultimato... ma una volta che riporti Zen a marzo negli scaffali, che ci farebbe se mancassero le mobo? Quindi le mobo devono per forza uscire a giorni.
Poi a me non ha convinto il ritardo di Asus (evitare flame perchè su socket AM4 AMD).
@Paolo.
Concordo sulla questione mobo. Ok l'NDA e tutto, ma speriamo però che i produttori almeno una settimana prima dell'uscita delle cpu, mettano a listino i vari modelli. In modo tale che uno incomincia a spulciarsi le varie caratteristiche e specifiche. Almeno si inizia a scegliere la mobo e avere le idee più chiare sulla buid che si vuole assemblare.
C'è anche il 1100!! Come quello che aveva mio suocero..... :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/5b27646555be25219b486ef299592f25.jpg
A destra ci saranno le frequenze...
@Paolo.
Concordo sulla questione mobo. Ok l'NDA e tutto, ma speriamo però che i produttori almeno una settimana prima dell'uscita delle cpu, mettano a listino i vari modelli. In modo tale che uno incomincia a spulciarsi le varie caratteristiche e specifiche. Almeno si inizia a scegliere la mobo e avere le idee più chiare sulla buid che si vuole assemblare.
Concordo sante parole:;)
Roland74Fun
11-02-2017, 22:38
Si ho capito NDA ma ormai sono in produzione. Ebbasta!!!
Questo é il momento di invadere giornali e riviste con bench di tutti i tipi, di produttività, bench di giochi, ecc.
Prove di forza,,prodotto messo in luce sotto i migliori aspetti.
É questo il momento del marketing.
In questo forum arriva gente a chiedere per un computer che non sa neppure che devono uscire processori AMD....
Aspettano a far vedere il processore al day TWO?
Incrociando le dita che la stampa specializzata dica che va benino?
è noto il giorno della presentazione?
adesso sono cazzi a capire cos'è il tdp sr3+ e il thermal group hs81 :asd:
Chiedi e ti sarà dato
https://uploads.disquscdn.com/images/145e38f6d04423e49901763c98e36396ffce2b5a50dd64374a94908bd28dc79a.jpg
Chiedi e ti sarà dato
https://uploads.disquscdn.com/images/145e38f6d04423e49901763c98e36396ffce2b5a50dd64374a94908bd28dc79a.jpg
ma dove li trovi? :D
esci le frequenze;)
Roland74Fun
Infatti... Dico la verità: questo aspetto mi 'sta dando parecchio fastidio. Come già detto, ok se vuoi tenere ferrato l'NDA fino all'ultimo giorno o quasi, ma mi viene da pensare che AMD blocchi anche i produttori di mobo. Cioè lo fa su tutto quello che gli ruota attorno. Per chi sa di cosa parlo, giusto per fare un esempio sulla controparte Intel e nello specifico i Kaby Lake, i produttori di mobo, avevano messo sui rispettivi siti i vari modelli a listino con le caratteristiche e tutto già da parecchio tempo prima della presentazione e commercializzazione delle cpu.
E ripeto ok, tutto quello che volete... ma non voglio che mi si venga a dire che AMD non la si conosce bene ed ha fatto sempre così... perché c'è sempre una prima volta per fare una cosa nuova e soprattutto per cambiare. E specie in questo particolare e delicato periodo, personalmente lo trovo ingiustificato (per non dire altro) un simile comportamento.
von Clausewitz
11-02-2017, 22:53
non so se è stato già postato
https://3dnews.ru/assets/external/illustrations/2017/02/10/947355/224-1.png
non so se è stato già postato
https://3dnews.ru/assets/external/illustrations/2017/02/10/947355/224-1.png
Più o meno ma spiegata in modo differente, questo schemino è più immediato. Grazie :o
von Clausewitz
11-02-2017, 23:31
Più o meno ma spiegata in modo differente, questo schemino è più immediato. Grazie :o
prego:cincin:
adesso nessuno potrà dirmi che non ho dato un contributo alla discussione se non battibeccare con paolo oliva :p
cmq schede madri boh
bench significativi idem
da un paio di mesi come già detto aspetto sto benedetto cinebench per un parametro di valutazione un po' più significativo del poco e in condizioni fumose mostrato sinora
Comunque di la su anand, oltre a riportare questi screen dei dissipatori, un tizio ha dimostrato che il test Physics e quello database sono molto dipendenti dalla latenza della memoria. Con quei CAS è normale che vada piano (ha testato lui rallentando le sue memorie). Magari è stato fatto anche apposta...
Zen è comunque superiore su alcuni test...
Per la questione dissipatori: di la suppongono che le CPU X abbiano XFR attivato e che richiedano un dissipatore di qualità superiore altrimenti XFR non entra in funzione...
paolo.oliva2
12-02-2017, 00:08
non so se è stato già postato
https://3dnews.ru/assets/external/illustrations/2017/02/10/947355/224-1.png
Perfetto.
Vorrei far notare una cosa, ultimo codice OPC
8 = 4MB L2 + 16MB L3 (ed ovviamente X8 con 2 CCX)
K = 2MB L2 + 8MB L3 (ed ovviamente X4 con 1 CCX)
H =16MB L2 + 64MB L3 (ed ovviamente X32 con 4 CCX)
Sembra che come proci X86 debbano avere la L3, forse quelli senza L3 faranno parte di altro.
Chiedi e ti sarà dato
https://uploads.disquscdn.com/images/145e38f6d04423e49901763c98e36396ffce2b5a50dd64374a94908bd28dc79a.jpg
O c'è un errore, o c'è qualcosa che non capisco.
Come fa un procio 65W TDP avere un Tcase max 71,3° e quelli a 95W TDP 72,4° e 59,9°?
Tcase max che è? Max temp package?
In teoria io vedrei 1700 65W e 59,9°, 1700X 95W 71,3° e 1800X 95W e 72,4°.
Tanto l'XFR dovrebbe parametrizzarsi sul Tcase max.
Mi viene da supporre che il 1700 abbia l'XFR solamente su 4 core (tanto per prezzo deve competere con un 7700K) e magari la selezione "prende" i die in cui 1 CCX va bene (XFR X4) e l'altro meno.
Il 1700X potrebbe avere un XFR limitato su 8 core, e il 1800X l'XFR più prestante sia come X4 che come X8. Costa quasi il doppio del 1700... una selezione buona la dovrà pur avere.
cdimauro
12-02-2017, 06:56
Avevo qualcosa arretrata, che recupero adesso.
Citando opencl , mi hai fatto ricordare di un articolo letto da qualche parte che affrontava le problematiche relative all'evoluzione di questa isa, non essendoci cooperazione in tal senso , e giudicandola da programmatore , faceva notare il comportamento "corretto" di intel, implentando la stessa funzione con qualche differenza a livello di registri, lunghezza et simil cose, e gli complicava la vita sta cosa, e spiegava anche che la motivazione per la quale amd creo le xop e non implementò la soluzione della controparte , solo perchè intel alla richiesta da parte di amd di poter aver assegnato un range di byte per evoluzioni future , la risposta che ha ricevuto è stata :banned: percui ha optato per crearsi le sue xop, l'unica cosa che non ha potuto ricreare per "rompere le balle" (siam schietti U.u ) son state le x86-64 :read:
Speriamo che l'accordo sulle gpu , cambi qualcosa sulla cooperazione anche riguardo il futuro dell'isa
La storia è un po' diversa, e credo che l'articolo a cui ti riferissi fosse questo: Stop the instruction set war (http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=25)
Da cui estraggo una parte che parla dell'introduzione delle SSE5 e dell'opcode XOP da loro usato:
"The next important battle is going on right now. It's about instructions with more than two operands. The industry has recognized a need for fused multiply-and-add instructions (e.g.: D=A*B+C) and several other instructions with more than two operands. The current coding scheme supports only instructions with two operands, so a new coding scheme has to be invented in order to support instructions with more than two operands. AMD came first with a proposal. In August 2007, AMD announced a future instruction set called SSE5 with a new coding scheme. The early disclosure of AMD's intentions was a break with the previous policy where both companies had kept their intentions secret as long as possible. Intel's reply came in April 2008 with an early (probably premature) disclosure of their planned AVX instruction set. Intel's AVX coding scheme was much more flexible and future-oriented than AMD's SSE5 scheme, as I argued in a public discussion forum. Most importantly, the AVX scheme has room for future extensions of the size of the SIMD vector registers, while the SSE5 scheme has little room for any future extensions. It was pretty obvious that Intel had won this time, and thanks to the early disclosure of Intel's AVX instructions, it was not too late for AMD to change their plans. In May 2009, AMD published a revision of their plans where they modified the coding scheme for better compatibility with AVX. In addition to a full support of AVX, the revised AMD plan contains most of the original SSE5 instructions under the new name XOP and with the new coding scheme. Unfortunately, Intel had changed their plans in the meantime! In December 2008, Intel published a revision of their plans which involved a change of the coding of the fused multiply-and-add (FMA) instructions. Now it was too late for AMD to change their design once more, so the first AMD processors with FMA will follow the premature Intel specification rather than Intel's later revision. It is difficult to obtain compatibility when you are following a moving target.
[...]
It gets worse when we look at the code space defined by the VEX coding scheme. This scheme has room for 216 = 65536 instructions, so there is plenty of room for future instructions without adding extra prefix or suffix bytes. Yet, AMD has not used any of this code space for their new XOP instruction set. Instead, they have made another coding scheme which is very similar to the VEX scheme, but beginning with the byte 8F, where the VEX code begins with C4 or C5. We can only speculate whether the AMD engineers have asked Intel for permission to use part of the huge VEX space and got a no, or whether they have given up beforehand. All we know is that there are disadvantages to using a different coding scheme.
The bytes that follow after C4 or C5 in the VEX scheme are coded in a special ingenious way in order to avoid clashing with existing instructions. It is not possible to use exactly the same method with the XOP scheme beginning with 8F, hence there are small differences between the XOP scheme and the VEX scheme. It would have been possible to make the two schemes identical if AMD had used the initial byte 62 instead of 8F for the XOP scheme, but perhaps Intel have reserved the 62 code for future use. Arguably, it would be possible to use the codes D4 and D5 as well, though with some extra complications.
The small differences between Intel's VEX scheme and AMD's XOP scheme adds an extra complication to the instruction decoder in the CPU. This reduces the likelihood that Intel will copy any of the XOP instructions. If it turns out that some of AMD's XOP instructions are so useful that the software industry will ask Intel to copy them, then we may fear that Intel will choose a VEX encoding for these instructions rather than making their code compatible with AMD's."
In sintesi (ma consiglio di leggere tutto il pezzo, perché è molto interessante):
- AMD è stata la prima a tirare fuori una nuova ISA SIMD, con le cosiddette SSE5;
- non ha chiesto niente a Intel, e motu proprio ha utilizzato l'opcode 8F allo scopo;
- Intel ha risposto con AVX, che era una codifica oggettivamente migliore, e con parecchio spazio per future estensioni;
- anche Intel non ha (ovviamente, e come avviene al solito per qualunque produttore di processori x86. Vedi il pezzo che fa anche una cronistoria in merito) chiesto nulla ad AMD, e ha utilizzato due opcode completamente diversi, C3 e C4;
- a seguito di ciò AMD ha adottato AVX, e relegato parte delle sue estensioni SSE5 all'opcode XOP;
- ci sono soltanto speculazioni sul fatto che AMD possa aver chiedesto a Intel spazio nelle AVX per le sue SSE5, ricevendo un eventuale diniego;
- Intel ha poi cambiato la codifica per le FMA, e AMD s'è ritrovata fregata con queste estensioni già implementate per Bulldozer.
Dunque, come puoi vedere, sia Intel sia AMD hanno lavorato indipendentemente per le loro nuove unità SIMD, e usato opcode diversi (C3 e C4 per AVX, 8F per XOP) per le loro estensioni, che sono rimasti tali anche a prodotti finiti. Quindi dal punto di vista dell'estensione dell'ISA, non si sono pestati i piedi a vicenda: ognuno, tacitamente, utilizza gli opcode che s'è scelto. :read:
Infine, è bene rimarcare che è da quando è nata IA-32 AKA x86 che i produttori di CPU hanno aggiunto le loro estensioni senza chiedere permesso a nessuno, visto che non c'è un ente allo scopo, e ognuno fa di testa propria, come si può vedere sempre dall'articolo di cui sopra. E non credo che le cose cambieranno.
Quindi il programmatore che t'ha rivelato quelle cose, mi sa che avesse le idee un po' confuse, su come fossero andati realmente i fatti. :fagiano:
Insomma Intel come Microsoft anni 90: EEE :muro:
Vedi sopra: assolutamente no.
E poi non ci sarebbero nemmeno i presupposti: con IA-32/x86 non c'è un comitato che definisce uno standard. Ci sono i produttori di processori che hanno fatto e fanno quello che vogliono.
A parte il fatto che IA-32 è... roba di Intel: sarebbe paradossale che proprio lei debba chiedere a qualcuno come estendere la sua ISA. :p
Ma secondo me hanno poco da fare i furbetti perchè da quel poco che ho capito HSA nel mobile ARM funziona bene e parecchi produttori di soc che fanno parte del consorzio ci stanno lavorando.
Ce ne sono alcuni importanti che non fanno parte del consorzio, e non sono interessati a supportarlo. E siccome si tratta di Intel e nVidia, dubito che possa cambiare qualcosa per il futuro: senza il loro supporto, almeno su PC, HSA difficilmente prenderà piede. Tant'è che, anche nello stesso consorzio, praticamente è AMD che si porta avanti, mentre dagli altri non noto segnali per spingere consistentemente HSA.
Che poi, con OpenCL che è uno standard, non vedo perché si dovrebbe supportare anche HSA.
Ma cdmauro non si è più sentito? Dov'è finito?
Lo hanno visto in Viale Milanofiori , 4 20090 ASSAGO (MI) a verniciare le facciate :D
All'epoca ero impegnato per sbrigare ciò che serve per prendere la macchina aziendale (temporanea; a fine periodo di prova ne chiederò una personalizzata): BMW 330i M-Sport Touring (http://www.caradvice.com.au/405922/2016-bmw-330i-m-sport-touring-review/) (stesso colore e un po' di optional in comune con quella della recensione, tra l'altro).
:cool:
Intel Corporation Italia (S.P.A.)...
Ma è alla BMW ora...
Esatto. :)
cdimauro
12-02-2017, 07:36
forse è il mio italiano ad essere poco comprensibile...permettimi di riprovarci...
[...]
E' l'utente xage che ho quotato, ad affermare che intel si è seduta sugli allori dando la colpa ad AMD. (non l'ho detto io)
Ho detto "SE" (ipotetico) Intel si è seduta sugli allori è forse più colpa di Intel che di AMD.
Ho scritto chiaramente che è una sua congettura. Io personalmente non sono d'accordo sul fatto che Intel si sia seduta sugli allori.
Purtroppo non aver colto il sarcasmo mi ha mandato fuori strada.
Dunque ciò che t'avevo scritto lo rigiro pari pari all'utente xage, e mi scuso per la cantonata presa nei tuoi confronti.
Per archittettura innovativa si intende in questo caso = Architettura che riesca a rendere soddisfatto l'utente Xage, cosa dove ha fallito sia Ryzen che Intel.
OK. Son problemi suoi, allora: se non gli piace può costruirsela da solo la (micro)architettura dei suoi sogni.
Infatti io ho detto che LUI afferma... Invece lui CREDE. Ok, ho sbagliato il verbo.
Penso che si sia fatto confondere dall'aura negativa del processo 14nm. Tutti dicevano che essendo low power, non avrebbe consentito clock alti, così si è tenuto conservativo. Troppo IMHO. Io ad esempio non ho avuto paura di dire fin dall'inizio il mio pensiero.
Ma se il FO4 è simile a XV e il processo è migliore, (leggi: più veloce), allora 3.2 non è una stima corretta... Quindi o è incoerente, o pensava che il processo GF facesse schifo e fosse solo più denso o comunque buono solo ai bassi clock...
Premesso che a questo punto del FO4 continuiamo a non avere informazioni definitive (inclusa la similitudine con XV), può anche darsi che abbia tenuto conto pure dei guadagni tutto sommato modesti che Intel ha avuto sia dal FinFET sia dalla miniaturizzazione, come ti ho riportato minuziosamente in un altro commento qualche giorno fa. E siccome GF è rinomata per avere problemi, magari Kanter avrà fatto una stima cautelativa, come dici tu.
Son tutte speculazioni alla fine. E questo è il thread giusto. :asd:
Comunque aggiungo una considerazione alla fine.
Non è questioni di voci. I calcoli sulle dichiarazioni si possono fare. Poi c'è la slide dove io ho notato il Vcore di 0.9 e basandomi sulle slide ufficiali di GF e sul clock di un vecchio XV ho provato a IPOTIZZARE il clock e il consumo di Zen (trovi i miei post completi su anand). Poi i valori mostrati da AMD sono quelli strettamente necessari ad eguagliare il 6900K in 2 bench selezionati. Al tempo non sapevamo se Zen potesse andare di più e ancora non ne siamo sicuri. Ma abbiamo una idea dell'IPC ed abbiamo una descrizione dell'XFR che in pratica è un AVFS 3.0, di cui ci sono PDF su ieeexplore che io ho letto ed analizzato, ma sono a pagamento e non credo che il contratto del CNR mi consenta di renderli pubblici. Ma ti posso assicurare che funziona così da Carrizo. E su Zen ipotizzo che abbiano eliminato i limiti di clock.
Da quella slide dove si vede il famoso 0.9v si capisce che la SMU decide il clock per i core (presumibilmente stesso clock) e poi in base alle statistiche, la temperatura, il carico, la SMU decide il Vcore ideale per ogni core... Mi pare una idea geniale...
Tutto questo mi da molta fiducia sul fatto che con l'XFR si possa salire parecchio e in automatico.
Sarebbe un vero peccato se le voci che vogliono l'XFR solo sui modelli X fosse vera...
Un attimo. Non volevo dire / arrivare a questo.
Semplicemente volevo far notare che da tutte le premesse / speculazioni / calcoli / etc. che porta(va)no a frequenze abbastanza elevata, SE le voci che sui modelli che circolano adesso dovessero risultare vere (come sai, sono e rimango scettico :D), allora c'è qualcosa che non quadra in termini di FO4, tecnologie di risparmio energetico, ecc. ecc., visto che i risultati sono ben sotto le aspettative.
E riallacciandomi nuovamente al FO4, a questo punto ho non pochi dubbi sul tener conto di questa variabile nel calcolo della frequenza raggiungibile di un processore.
Mi spiego meglio. tuttodigitale, se non ricordo male, ha riportato il FO4 di alcun processori x86. Sarebbe interessante vedere quali frequenze massime hanno raggiunto i top di gamma di questi processori, a parità di consumi e/o (se possibile) processo produttivo. Il tutto ovviamente tenendo fisso un importante parametro, cioè il numero di core. Quindi roba tipo: prendiamo i quad core desktop top di gamma a consumi simili, e vediamo quale frequenza hanno raggiunto con l'FO4 stimato, per vedere se effettivamente quest'ultimo fattore comporta dei vantaggi reali (e in che misura) in quelli che saranno poi i prodotti commercializzati.
Su handbrake non possiamo sapere il clock, e quindi calcolare l'IPC, ma comunque c'è un vantaggio dell'8% di Ryzen...
Ma interessava l'IPC nello specifico. Handbrake, purtroppo, non aggiunge nulla di utile.
Se non ricordo male il consumo medio ponderato (quindi tolti gli estremi inf e sup) di un 6900 è 104W (non è che sia tanto diverso da 95w, ma per correttezza lo riporto).
Sarebbe più utile capire il consumo medio del processore in maniera del tutto separata: solo con applicazioni che usano le AVX e solo con quelle che non lo usano. In modo capire come si comporta nei due diversi scenari, e in particolare nel secondo sarebbe confrontabile direttamente con Zen, visto che in questi casi si fa uso (al massimo) soltanto di porte a 128 bit.
Per quanto riguarda il sysmark c'è da precisare che si utilizzano alcune routine di programmi di uso comune, ma scegliendo test con programmi differenti di uso comune (pe calc invece di excel o blender invece di maya, software a caso con i secondi forse nemmeno compresi) potremmo ritrovarci uncon un AMDmark che capovolge i risultati (se non sbaglio si usano anche alcuni filtri specifici di photoshop nel sysmark)
Quello che voglio dire è che se io uso freemake per una conversione su amd impiegando 30 min (35 su intel) per essa e tu nel tuo test usi FormatFactory che con amd fa 40 min (29 su intel) i risultati possono cambiare senza mostrare le reali prestazioni medie delle cpu (ma solo in un ristretto num di software).
Senz'altro, ma SYSMark rimane un benchmark non sintetico: niente a che vedere con roba come Passmark, Geekbench, ecc. e personalmente ci metterei pure SuperPI.
Per il resto i bench danno sempre risultati sintetici (sintetizzano in un numero il risultato di alcune azioni) e possono dare un'idea approssimata delle prestazioni in alcuni ambiti (vorrei vedere i risultati di un sysmark di 5 anni fa sulle attuali cpu se rimangono invariate le differenze relative tra le cpu, per dire)
Vero, ma è normale / ovvio: se vuoi un solo numeretto alla fine, hai necessità di sintetizzare i risultati, usando una media pesata per ogni sotto-benchmark.
Ma un conto è partire da risultati che sono loro stessi sintetici, e tutt'altra cosa partire da risultati (di applicazioni) reali. :)
Oppure...Intel non permette di implementarle 'paro-paro'... chi si metterebbe a programmare per AMD (senza compenso).
No, ormai da anni c'è un accordo di libero cross-licensing fra Intel e AMD.
Ditemi quello che volete, ma io non ci darei troppo peso a questi ''bench''. nessuno può assicurarmi che in realtà il procio ce l'abbiano veramente. Ma può anche essere che in questi ultimi giorni stanno buttando giù dei confronti (senza avere in realtà la cpu) e poi creano quegli screen. Insomma, rifletteteci, a cosa stiamo dando valore? Al nulla e sia in un senso che nell'altro. Per me possono farmi vedere quello che vogliono, ma senza una metodologia di test certificata, che cacchio di valore possiamo darci a quella roba lì?
Questo come dicevo ammesso che chi posta quella roba abbia veramente la cpu e relativa mobo.
Considerato che si tratta di benchmark sintetici, io non capisco perché la ggggente dovrebbe essere interessata a questi risultati, e a perderci del tempo per discuterne.
Ciò che conta sono le applicazioni reali. E basta.
Per me sono dei bench fatti con un ES a suo tempo, bloccati da AMD.
No. L'ID della CPU mostrato è chiaramente di un prodotto finale e non di un ES. Basti vedere il diagramma riportato da von Clausewitz, e confrontarci le sigle riportate dai benchmark.
Quello che le varie testate non possono fare, è valutare le prestazioni di Zen senza conoscere il funzionamento del turbo e dell'XFR, e per questo fanno delle valutazioni "matematiche", magari prendendo i valori dell'ES a 3,3GHz e facendo proiezioni a frequenze fisse. Però non sapendo quanto può incidere l'XFR, in St si potrebbe parlare pire di differenze del 5/10%.
No anche qui. Turbo e XFR, se attivi, funzionano in maniera indipendente dall'applicazione. E non c'è motivo di ritenere che fossero disattivati, visto che normalmente / a default queste tecnologie sono attive, per l'appunto.
A meno che, come ho già detto in precedenza, non sia stato l'utente a disattivarle appositamente.
Però c'è qualche cosa che non mi torna... ed è sempre sulle mobo AM4.
Va bene che BR non sia uscito perchè le mobo dovevano aspettare Zen ultimato... ma una volta che riporti Zen a marzo negli scaffali, che ci farebbe se mancassero le mobo? Quindi le mobo devono per forza uscire a giorni.
Poi a me non ha convinto il ritardo di Asus (evitare flame perchè su socket AM4 AMD).
Infatti. Il dubbio è più che legittimo. Le schede madri DEVONO uscire ben prima della commercializzazione dei processori.
Perfetto.
Vorrei far notare una cosa, ultimo codice OPC
8 = 4MB L2 + 16MB L3 (ed ovviamente X8 con 2 CCX)
K = 2MB L2 + 8MB L3 (ed ovviamente X4 con 1 CCX)
H =16MB L2 + 64MB L3 (ed ovviamente X32 con 4 CCX)
Sembra che come proci X86 debbano avere la L3, forse quelli senza L3 faranno parte di altro.
O c'è un errore, o c'è qualcosa che non capisco.
Come fa un procio 65W TDP avere un Tcase max 71,3° e quelli a 95W TDP 72,4° e 59,9°?
Tcase max che è? Max temp package?
In teoria io vedrei 1700 65W e 59,9°, 1700X 95W 71,3° e 1800X 95W e 72,4°.
Tanto l'XFR dovrebbe parametrizzarsi sul Tcase max.
Mi viene da supporre che il 1700 abbia l'XFR solamente su 4 core (tanto per prezzo deve competere con un 7700K) e magari la selezione "prende" i die in cui 1 CCX va bene (XFR X4) e l'altro meno.
Il 1700X potrebbe avere un XFR limitato su 8 core, e il 1800X l'XFR più prestante sia come X4 che come X8. Costa quasi il doppio del 1700... una selezione buona la dovrà pur avere.
L'heathsink class 3 sarà più performante, magari a liquido (su un 6300 é piu o meno la temperatura che ho con h100i)
Neverlost
12-02-2017, 08:21
https://videocardz.com/65825/first-amd-ryzen-7-1700x-benchmarks-are-here
paolo.oliva2
12-02-2017, 08:51
Quindi c'è una buona probabilità che avessi ragione io.
Tra X e pro cambia il Tcase e le frequenze saranno simili, anzi c'è possibilità che gli X abbiano frequenza di base più bassa e siano CPU per server e workstation.
I modelli più perforanti potrebbero essere i PRO e non gli X.
Però il 1800X ha socket AM4 ed è quello che costa di più....
Comunque non capisco perchè mettere lo stesso OPN su proci mobile/desktop/server... sembrerebbe che mettano l'OPN a livello di die e successivamente sul package... però mi devono spiegare quando fanno l'X32... ha 4 OPN? :)
JosèGarciaBolivar
12-02-2017, 09:01
Ragazzi io non capisco tutto questo casino che fate.
Circa 5% da Broadwell E, +43% IPC, costano il giusto. tutto in linea, tutto apposto.
Sempre casini sempre polemiche mi fate bestemmiare poi mi bannano
Premesso che a questo punto del FO4 continuiamo a non avere informazioni definitive (inclusa la similitudine con XV), può anche darsi che abbia tenuto conto pure dei guadagni tutto sommato modesti che Intel ha avuto sia dal FinFET sia dalla miniaturizzazione, come ti ho riportato minuziosamente in un altro commento qualche giorno fa. E siccome GF è rinomata per avere problemi, magari Kanter avrà fatto una stima cautelativa, come dici tu.
Son tutte speculazioni alla fine. E questo è il thread giusto. :asd:
Comunque aggiungo una considerazione alla fine.
Un attimo. Non volevo dire / arrivare a questo.
Semplicemente volevo far notare che da tutte le premesse / speculazioni / calcoli / etc. che porta(va)no a frequenze abbastanza elevata, SE le voci che sui modelli che circolano adesso dovessero risultare vere (come sai, sono e rimango scettico :D), allora c'è qualcosa che non quadra in termini di FO4, tecnologie di risparmio energetico, ecc. ecc., visto che i risultati sono ben sotto le aspettative.
E riallacciandomi nuovamente al FO4, a questo punto ho non pochi dubbi sul tener conto di questa variabile nel calcolo della frequenza raggiungibile di un processore.
Mi spiego meglio. tuttodigitale, se non ricordo male, ha riportato il FO4 di alcun processori x86. Sarebbe interessante vedere quali frequenze massime hanno raggiunto i top di gamma di questi processori, a parità di consumi e/o (se possibile) processo produttivo. Il tutto ovviamente tenendo fisso un importante parametro, cioè il numero di core. Quindi roba tipo: prendiamo i quad core desktop top di gamma a consumi simili, e vediamo quale frequenza hanno raggiunto con l'FO4 stimato, per vedere se effettivamente quest'ultimo fattore comporta dei vantaggi reali (e in che misura) in quelli che saranno poi i prodotti commercializzati.
Ma interessava l'IPC nello specifico. Handbrake, purtroppo, non aggiunge nulla di utile.
Come abbiamo visto con polaris, il processo GF è molto variabile. Se si vuole uno yield accettabile, si deve binnare molto conservativamente. Secondo me sarà lo stesso anche per Zen. Quindi il fatto che i clock non siano eccezionali e il FO4 sia basso, non sono in contraddizione. Inoltre non sappiamo quanti transistors ha Zen per core, nè l'effetto di un raddoppio dei thread sul consumo. E l'XFR farà sfracelli, perchè annullerà l'effetto del binning e del doppio thread: fino ad ora tutto è stato binnato con un margine. Poi i vari workload sono estremamente variabili. Zen ha 10 pipeline, ma ad esempio per blender è stato calcolato un IPC di circa 1 per thread. Esistono compiti ancora più leggeri con 0.5 di IPC. E compiti più pesanti con 2.5 di IPC. Per thread. Capisci che con questa variabilità, anche il consumo è estremamente variabile. Nel 28nm il leakage era significativo e livellava tutti i consumi al variare del carico. Ma nel 14nm FF il leakage è estremamente basso, quindi il consumo varia praticamente con il carico. Io mi aspetto che tra carico leggero con 0.5 IPC e carico pesante con 2.5IPC ci sia almeno un fattore 3 di consumo... E' qui che entra in gioco XFR. Se il carico è leggero, secondo me si può salire di parecchio anche se sono 16 threads (ma leggeri)... Se l'XFR lavora come promesso, praticamente la CPU dissiperà sempre i 95W dichiarati e il clock farà una altalena ampia al variare del carico. Anche con 16 threads...
paolo.oliva2
12-02-2017, 09:12
https://videocardz.com/65825/first-amd-ryzen-7-1700x-benchmarks-are-here
Io non ci capisco una sega.
Nelle descrizioni dei sistemi, il 6800K viene riportato come X4 (4X L1 e L2), Zen sembra a 3,4GHz e sia sysoftsandra che l'altro riportano no turbo. E siccome l'ES è suppergiù quello di New Horizon che aveva il turbo disabilitato, la certezza non c'è. Il sistema Intel ha 32GB di ram a 3,2GHz 16-18-18-38, il sistema Zen ha 16GB a 2,4GHz a 17-17-17-39, per di più c'è riportato (@max frequenza)... prb di mobo/bios?
Poi scusate... come si fa a dire che il procio era in turbo quando sulle mobo AXXX l'XFR non può funzionare?
La versione della mobo è 1.0, quindi tutto fuorchè modello finale. Il bios è datato 2/02/2017.
O c'è un errore, o c'è qualcosa che non capisco.
Come fa un procio 65W TDP avere un Tcase max 71,3° e quelli a 95W TDP 72,4° e 59,9°?
Tcase max che è? Max temp package?
In teoria io vedrei 1700 65W e 59,9°, 1700X 95W 71,3° e 1800X 95W e 72,4°.
l'avevo già scritto in precedenza, il tdp è la potenza dissipata per mantenere il chip sotto la Tj max ad una data condizione di temperatura ambientale data la resistenza termica.
variando uno dei parametri varia il tdp.
se assumi come t ambientale la t case.
Tj = temperatura che non devi superare
Tcase = temperatura ambientale a cui è sottoposto l'integrato
R(si indica con Ro) = resistenza termica
P = potenza da dissipare
Tj = Tc + R*P da cui => P=Tj-Tc/R
quindi siccome ti indicano in quella tabella il dissipatore (le sigle HS65, HS55, HS81) ed il tdp, la Tcase è il risultato dell'applicazione matematica tenendo a riferimento la res termica risultante dall'uso dello specifico dissipatore su quella potenza, vedila così
Tc = Tj-R*P
dove R è dato dal connubio dissipatore HS65 sul 1800X, per P assumi il 95W che amd dice tu debba essere in grado di smaltire e Tj è nota relativamente a chi crea la cpu adottando il suo pp (dato che conoscono a che temperatura il chip può essere soggetto a rottura).
il fatto che Tcase sia maggiore deve essere ovvio per il fatto che si, aumenta l'energia da smaltire, ma ti migliorando anche sensibilmente il dissipatore che quindi riuscirà ad essere capace di mantenere il chip sotto la T junction max anche con una T ambiente superiore.
è il concetto chiave del discorso che sia io che altri facevamo sul fatto che il TDP serve a dimensionare il raffreddamento.
EDIT: mi rendo conto di aver scritto in un pessimo italiano, spero sia comunque chiaro
paolo.oliva2
12-02-2017, 09:25
Come abbiamo visto con polaris, il processo GF è molto variabile. Se si vuole uno yield accettabile, si deve binnare molto conservativamente. Secondo me sarà lo stesso anche per Zen. Quindi il fatto che i clock non siano eccezionali e il FO4 sia basso, non sono in contraddizione. Inoltre non sappiamo quanti transistors ha Zen per core, nè l'effetto di un raddoppio dei thread sul consumo. E l'XFR farà sfracelli, perchè annullerà l'effetto del binning e del doppio thread: fino ad ora tutto è stato binnato con un margine. Poi i vari workload sono estremamente variabili. Zen ha 10 pipeline, ma ad esempio per blender è stato calcolato un IPC di circa 1 per thread. Esistono compiti ancora più leggeri con 0.5 di IPC. E compiti più pesanti con 2.5 di IPC. Per thread. Capisci che con questa variabilità, anche il consumo è estremamente variabile. Nel 28nm il leakage era significativo e livellava tutti i consumi al variare del carico. Ma nel 14nm FF il leakage è estremamente basso, quindi il consumo varia praticamente con il carico. Io mi aspetto che tra carico leggero con 0.5 IPC e carico pesante con 2.5IPC ci sia almeno un fattore 3 di consumo... E' qui che entra in gioco XFR. Se il carico è leggero, secondo me si può salire di parecchio anche se sono 16 threads (ma leggeri)... Se l'XFR lavora come promesso, praticamente la CPU dissiperà sempre i 95W dichiarati e il clock farà una altalena ampia al variare del carico. Anche con 16 threads...
Comunque per me, AMD sta nascondendo in toto le frequenze massime di Zen.
Che 1 mese fa la causa fosse il silicio/procio non a fine affinamento, ci può stare, ma con Zen tra 3 settimane, non è possibile.
Tutto quanto postato è fatto su mobo AXXX, che la stessa AMD specifica nè per OC e nè idonee per sfruttare l'XFR (se AMD intende ciò, quando riporta "supporto alle features di OC").
In pratica quanto vediamo sino ad oggi è indifferente tra un 1800X e un 1700, cioè parliamo di 2 proci l'uno da 300$ e l'altro da 600$, entrambi fatti per mobo X370 e (credo) B350, testati su una AXXX, con memorie scrause e quant'altro di cui per certo non può funzionare l'XFR e il turbo non viene riportato se funzia o meno.
Sarebbe come provare un Broadwell X6, dove anzichè prendere il 6850K si prende il 6800K, si disabilita il turbo (almeno l'XFR), lo si mette su una mobo in cui (forse) manco è stabile al TDP def (e con tutti i cazzi di stabilizzazione, Zen potrebbe andare in protezione abbassando la frequenza operativa, come riportato in quella tabella descrittiva di tutte le azioni dove in primis dialoga con la mobo per capirne le potenzialità e che poi si setta di conseguenza) con memorie scrause e con tutto sto po'po' di roba il risultato lo si interpreta come se fosse il 1800X su una X370 cazzuta e DDR4 cazzute per confronto architettura contro Intel, prendendo i risultati in primis per veri e considerandoli massimi. Vogliamo rifletterci, almeno?
capitan_crasy
12-02-2017, 09:34
Quindi c'è una buona probabilità che avessi ragione io.
Tra X e pro cambia il Tcase e le frequenze saranno simili, anzi c'è possibilità che gli X abbiano frequenza di base più bassa e siano CPU per server e workstation.
I modelli più perforanti potrebbero essere i PRO e non gli X.
La serie PRO di AMD è destinata per il mercato professionale e non dovrebbe avere il moltiplicatore sbloccato (Clicca qui (http://www.amd.com/en-us/solutions/pro/performance)).
Comunque sia non sarà disponibile nel mercato Retail ma venduto abbinato a specifiche schede mamme...
paolo.oliva2
12-02-2017, 09:36
l'avevo già scritto in precedenza, il tdp è la potenza dissipata per mantenere il chip sotto la Tj max ad una data condizione di temperatura ambientale data la resistenza termica.
variando uno dei parametri varia il tdp.
se assumi come t ambientale la t case.
Tj = temperatura che non devi superare
Tcase = temperatura ambientale a cui è sottoposto l'integrato
R(si indica con Ro) = resistenza termica
P = potenza da dissipare
Tj = Tc + R*P da cui => P=Tj-Tc/R
quindi siccome ti indicano in quella tabella il dissipatore (le sigle HS65, HS55, HS81) ed il tdp, la Tcase è il risultato dell'applicazione matematica tenendo a riferimento la res termica risultante dall'uso dello specifico dissipatore su quella potenza, vedila così
Tc = Tj-R*P
dove R è dato dal connubio dissipatore HS65 sul 1800X, per P assumi il 95W che amd dice tu debba essere in grado di smaltire e Tj è nota relativamente a chi crea la cpu adottando il suo pp (dato che conoscono a che temperatura il chip può essere soggetto a rottura).
il fatto che Tcase sia maggiore deve essere ovvio per il fatto che si, aumenta l'energia da smaltire, ma ti migliorando anche sensibilmente il dissipatore che quindi riuscirà ad essere capace di mantenere il chip sotto la T junction max anche con una T ambiente superiore.
è il concetto chiave del discorso che sia io che altri facevamo sul fatto che il TDP serve a dimensionare il raffreddamento.
EDIT: mi rendo conto di aver scritto in un pessimo italiano, spero sia comunque chiaro
OK, ma non capisco il perchè un 1800 sarebbe più limitato di un 1700, pagandolo di più e il perchè il 1700 è ad un tiro di schioppo dal 1800X pagandolo la metà.
L'unica spiegazione che io ho trovato, è che il 1700 che per prezzo si dovrà confrontare con il 7700K, possa averla alta ma per un funzionamento di 1 CCX (1700 = max su 4 core perchè tanto deve controbattere un 7700K che è X4), mentre il 1800 è azzoppato forse nell'XFR per dare spazio al 1800+ che dovrebbe essere il top sia come X4 che come X8 che come XFR.
P.S.
Le tabelle sono nell'altra pagina del TH e quindi scrivo a memoria... e poi ancora non sono in fase perfetta... qui è -1 o -2h rispetto all'Italia.
Neverlost
12-02-2017, 09:38
io personalmente ho già scelto le ram monto delle G.skill cas 15-35 3200mhz.con mb adeguata.
cdimauro
12-02-2017, 09:52
[...]E' qui che entra in gioco XFR. Se il carico è leggero, secondo me si può salire di parecchio anche se sono 16 threads (ma leggeri)... Se l'XFR lavora come promesso, praticamente la CPU dissiperà sempre i 95W dichiarati e il clock farà una altalena ampia al variare del carico. Anche con 16 threads...
Quindi non rimane che... attendere. :p
Io non ci capisco una sega.
Nelle descrizioni dei sistemi, il 6800K viene riportato come X4 (4X L1 e L2), Zen sembra a 3,4GHz e sia sysoftsandra che l'altro riportano no turbo.
Come già detto in precedenza, attualmente le applicazioni NON sono in grado di rilevare il Turbo di Zen, perché non sono state aggiornate per leggere i registri specifici di questo processore.
Il che NON significa che il Turbo sia disattivato.
E siccome l'ES è suppergiù quello di New Horizon che aveva il turbo disabilitato, la certezza non c'è.
Come già detto (!), dalla sigla del processore è evidente che NON si tratti di un ES, ma di un prodotto finale.
Poi scusate... come si fa a dire che il procio era in turbo quando sulle mobo AXXX l'XFR non può funzionare?
La versione della mobo è 1.0, quindi tutto fuorchè modello finale. Il bios è datato 2/02/2017.
Praticamente è di qualche giorno fa. E perché non dovrebbe essere finale? Se Zen deve uscire fra pochi giorni, il firmware dovrebbe ormai essere stabile, visto che si trova già in tante schede madri pronte per essere commercializzate.
Comunque per me, AMD sta nascondendo in toto le frequenze massime di Zen.
Che 1 mese fa la causa fosse il silicio/procio non a fine affinamento, ci può stare, ma con Zen tra 3 settimane, non è possibile.
Appunto. Dunque tutto dovrebbe essere già finalizzato. Dunque pure Turbo / XFR.
Tutto quanto postato è fatto su mobo AXXX, che la stessa AMD specifica nè per OC e nè idonee per sfruttare l'XFR (se AMD intende ciò, quando riporta "supporto alle features di OC").
Zen verrà venduto anche col processore sbloccato, e dunque sarà possibile impostare il moltiplicatore. Questa E' una feature da overclock. Anzi, è LA feature da overclock per eccellenza.
Che non ha nulla a che vedere con Turbo e XFR, che sono altre feature.
Crysis90
12-02-2017, 09:56
C'è anche il 1100!! Come quello che aveva mio suocero..... :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/5b27646555be25219b486ef299592f25.jpg
Ce ne sono per tutte le salse.
Anche i 4C/8T ed i 6C/12T.
Per fortuna non ci sono buchi nella Lineup.
Meno male. :read: :O :winner: :D
Direi che rispetto a BD siamo totalmente su un altro pianeta. :O
Non capisco però come un 4C/4T possa essere dato a 65 W come un 8C/16T. :confused:
Roland74Fun
12-02-2017, 10:06
Ce ne sono per tutte le salse.
Anche i 4C/8T ed i 6C/12T.
Per fortuna non ci sono buchi nella Lineup.
Comunque se esce anche un modello 2000-X Turbo. Sai che appeal.... :D
OK, ma non capisco il perchè un 1800 sarebbe più limitato di un 1700, pagandolo di più e il perchè il 1700 è ad un tiro di schioppo dal 1800X pagandolo la metà.
L'unica spiegazione che io ho trovato, è che il 1700 che per prezzo si dovrà confrontare con il 7700K, possa averla alta ma per un funzionamento di 1 CCX (1700 = max su 4 core perchè tanto deve controbattere un 7700K che è X4), mentre il 1800 è azzoppato forse nell'XFR per dare spazio al 1800+ che dovrebbe essere il top sia come X4 che come X8 che come XFR.
P.S.
Le tabelle sono nell'altra pagina del TH e quindi scrivo a memoria... e poi ancora non sono in fase perfetta... qui è -1 o -2h rispetto all'Italia.
hai ragione, ho sbagliato a legare i dati.
HS81 è il dissipatore più performante, ed è abbianto a quelli con t case inferiore di 59,90°C TDP 95 - sr3+.
a rigor di logica supporrei che questi (che sono con la X) siano effettivamente quelli con xfr e che la sigla intenda che possano superare la potenza dichierata (quell sr3+ presumo indichi un eccesso), da cui pur con dissi migliore una temperatura ambientale inferiore.
il discorso di cui sopra è invariato, ma cambiano i valori che devi applicare per fare le tue considerazioni.
Comunque se esce anche un modello 2000-X Turbo. Sai che appeal.... :D
con fasi di alimentazione a cherosene :D
Crysis90
12-02-2017, 10:15
se esce anche un modello 2000-X Turbo.
Spero proprio che non serva.
Nel senso che il 1800X deve essere >= 6900K.
Quanto mi ci vedo bene un 6/12 nel mio core p5 raffreddato a liquidp custom e accompagnato dalla bellissima fatality ❤❤❤
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ma dei Zen per mortali comuni non si sa niente? Intendo la fascia che va dai 4+4 ai 6+6 non tutti hanno la possibilità di spendere + di 150/200 euro e vi assicuro che tra i miei conoscenti con 500€ vogliono il PC completo :D
Arrow0309
12-02-2017, 10:34
Wow, mi sa che mi faccio per davvero il nuovo 1800X sotto liquido se a soli £365.65 :eekk:
http://trendyzip.com/amd-ryzen-prices-leaked-intel-trouble/
paolo.oliva2
12-02-2017, 10:43
Come già detto (!), dalla sigla del processore è evidente che NON si tratti di un ES, ma di un prodotto finale.
Praticamente è di qualche giorno fa. E perché non dovrebbe essere finale? Se Zen deve uscire fra pochi giorni, il firmware dovrebbe ormai essere stabile, visto che si trova già in tante schede madri pronte per essere commercializzate.
Appunto. Dunque tutto dovrebbe essere già finalizzato. Dunque pure Turbo / XFR.
La mobo è una AXXX.
AMD riporta che solamente il chip-set B350, X300 e X370 può supportare le FEATURES di OC e quella MSI non ha questo chip-set, e per features io considererei l'XFR, è ovvio che la mobo MSI usata nel test NON PUO' sfruttare l'XFR.
Inoltre, è un procio a 3,4GHz, come loro riportano, e se loro riportano a 3,4GHz, perchè dovrei pensare che è a 3,7GHz? Ma oltre a questo, che cambia? Un 1800X arriva a 4GHz? L'XFR può aggiungere altra frequenza?
Stiamo parlando di un procio e di valori di bench che nel migliore dei casi pagano -500MHz (1800+ 4GHz massima frequenza + 200MHz XFR a stare bassi) e nel peggiore dei casi -800MHz, conditi da DDR4 17-17-17-36 a 2,4GHz e 16GB vs sistema Intel con DDR4 più rapide e con il doppio di capacità.
Come si fa a prendere per assoluti quei dati e da qui estrapolare l'IPC di Zen e la competitività di Zen?
Già 500MHz corrisponde a +/-15%, 800MHz il 24%, rappresentano valori enormi...
Edit
Per farti una idea... da un X6 ad un X8 c'è +33% di core. Un X6 può arrivare a competere in MT con un X8 se ad una frequenza superiore all'X8 del ~33%. Se tu seghi un X8 del 24% di frequenza, è ovvio che l'X6 gli sta sul collo. E i bench in ST? Un 6850K che frequenza ha turbo? Quell'ES pure con Turbo attivo è max 3,7GHz, -100MHz sotto il 6850K... è uguale al 1800X che minimo l'avrebbe 200MHz sopra XFR escluso?
Quindi finchè non vediamo un 1800X con XFR attivo e con lo stesso dissi montato su una macchina Intel (e dissi macchina Intel da 140W), non possiamo parlare di una mazza (se non dire "al minimo" e non certo "al massimo"), a prescindere da quello che a tutt'oggi AMD può avere pronto ma in magazzino.
OEidolon
12-02-2017, 10:43
Zen verrà venduto anche col processore sbloccato,
:p
è ancora da vedere se hanno fatto marcia indietro sulla dichiarazione "tutte le cpu ryzen avranno moltiplicatore sbloccato"
e dunque sarà possibile impostare il moltiplicatore. Questa E' una feature da overclock. Anzi, è LA feature da overclock per eccellenza.
Che non ha nulla a che vedere con Turbo e XFR, che sono altre feature.
SE il bios ha la voce a tal proposito ;)
o meglio: se il bios non avrà restrizioni.
non dimentichiamoci che è la scheda madre a supportare la cpu.
la cpu può avere tutte le features che vuoi, ma se la mb non ne permette lo sfruttamento non si va molto lontano (e penso sia una delle sfumature del discorso di paolo, cioè legata alla precisazione del tipo di scheda madre del test).
non mi stupirei se alcune voci legate all'impostazione manuale dei parametri cpu fossero "grigiate" o semplicemente non presenti (come nei bios dei notebook), in modo da evitare settings oltre specifica di default.
paolo.oliva2
12-02-2017, 11:06
:p
è ancora da vedere se hanno fatto marcia indietro sulla dichiarazione "tutte le cpu ryzen avranno moltiplicatore sbloccato"
SE il bios ha la voce a tal proposito ;)
o meglio: se il bios non avrà restrizioni.
non dimentichiamoci che è la scheda madre a supportare la cpu.
la cpu può avere tutte le features che vuoi, ma se la mb non ne permette lo sfruttamento non si va molto lontano (e penso sia una delle sfumature del discorso di paolo, cioè legata alla precisazione del tipo di scheda madre del test).
non mi stupirei se alcune voci legate all'impostazione manuale dei parametri cpu fossero "grigiate" o semplicemente non presenti (come nei bios dei notebook), in modo da evitare settings oltre specifica di default.
No, c'è proprio un limite di mobo in sè.
Solo il Chip-set X370, X300 e B350 supportano le features dell'OC, che si intende XFR.
Se la mobo è una AXXX, NON può avere il supporto all'XFR, quindi che cdimauro dica che i proci sono ultimi e XFR abilitato, di fatto se li monti in una mobo AXXX l'XFR non funziona, quindi i risultati postati, con tutte le incognite bios, Turbo, DDR4 e procio @3,4GHz o @3,7GHz, non potrà mai rappresentare un 1800X montato su una X370 con bios/mobo finale con un procio 3,6GHz/4GHz + XFR e DDR4 >2,4GHz.
digieffe
12-02-2017, 11:16
Quoto tutto
ciao anime, è un po' che non ci sentivamo :)
Micene.1
12-02-2017, 11:18
Non capisco però come un 4C/4T possa essere dato a 65 W come un 8C/16T. :confused:
i tdp vanno presi sempre con le pinze, ma è possibile che diano il silicio migliore agli 8 core
cdimauro
12-02-2017, 11:47
La mobo è una AXXX.
AMD riporta che solamente il chip-set B350, X300 e X370 può supportare le FEATURES di OC e quella MSI non ha questo chip-set, e per features io considererei l'XFR, è ovvio che la mobo MSI usata nel test NON PUO' sfruttare l'XFR.
Quindi sei TU a considerare l'XFR una "feature da overclock".
Inoltre, è un procio a 3,4GHz, come loro riportano, e se loro riportano a 3,4GHz, perchè dovrei pensare che è a 3,7GHz?
Puoi vederlo sotto carico a che frequenza lavora, con tool come CPU-Z. Mi pare che già alla presentazione di Ryzen, a Dicembre, fosse in grado di rilevare la frequenza a cui girava il processore.
Ma oltre a questo, che cambia? Un 1800X arriva a 4GHz? L'XFR può aggiungere altra frequenza?
Stiamo parlando di un procio e di valori di bench che nel migliore dei casi pagano -500MHz (1800+ 4GHz massima frequenza + 200MHz XFR a stare bassi) e nel peggiore dei casi -800MHz, conditi da DDR4 17-17-17-36 a 2,4GHz e 16GB vs sistema Intel con DDR4 più rapide e con il doppio di capacità.
La quantità di memoria non c'entra. Anzi, al limite c'entra in maniera negativa: banchi di memoria più capienti hanno tempi di accesso più lenti.
Come si fa a prendere per assoluti quei dati e da qui estrapolare l'IPC di Zen e la competitività di Zen?
L'IPC si calcola in maniera diversa, come ho già scritto altre volte. Ed è un parametro che interessa più che altro a chi studia microarchitetture.
Ciò che conta sono le prestazioni, e questo lo si misura facendo girare applicazioni col processore che lavora in condizioni normali.
Già 500MHz corrisponde a +/-15%, 800MHz il 24%, rappresentano valori enormi...
Edit
Per farti una idea... da un X6 ad un X8 c'è +33% di core. Un X6 può arrivare a competere in MT con un X8 se ad una frequenza superiore all'X8 del ~33%. Se tu seghi un X8 del 24% di frequenza, è ovvio che l'X6 gli sta sul collo. E i bench in ST? Un 6850K che frequenza ha turbo? Quell'ES pure con Turbo attivo è max 3,7GHz, -100MHz sotto il 6850K... è uguale al 1800X che minimo l'avrebbe 200MHz sopra XFR escluso?
Come ripetuto già diverse altre volte, quello NON è un ES, ma una versione finale.
Recupera le sigle di Ryzen dai benchmark pubblicati, e vai a controllare lo schema pubblicato da von Clausewitz.
Quindi finchè non vediamo un 1800X con XFR attivo e con lo stesso dissi montato su una macchina Intel (e dissi macchina Intel da 140W), non possiamo parlare di una mazza (se non dire "al minimo" e non certo "al massimo"), a prescindere da quello che a tutt'oggi AMD può avere pronto ma in magazzino.
Quindi chiudiamo il thread in attesa di benchmark realizzati da professionisti del settore? Per me va benissimo, eh! :D
:p
è ancora da vedere se hanno fatto marcia indietro sulla dichiarazione "tutte le cpu ryzen avranno moltiplicatore sbloccato"
Ecco, appunto. D'altra parte non c'è ancora nulla di ufficiale. :stordita:
SE il bios ha la voce a tal proposito ;)
o meglio: se il bios non avrà restrizioni.
non dimentichiamoci che è la scheda madre a supportare la cpu.
la cpu può avere tutte le features che vuoi, ma se la mb non ne permette lo sfruttamento non si va molto lontano (e penso sia una delle sfumature del discorso di paolo, cioè legata alla precisazione del tipo di scheda madre del test).
non mi stupirei se alcune voci legate all'impostazione manuale dei parametri cpu fossero "grigiate" o semplicemente non presenti (come nei bios dei notebook), in modo da evitare settings oltre specifica di default.
Senz'altro, ma il fatto che il firmware non consenta di modificare certi parametri non vuol dire che il Turbo non si possa sfruttare in quelle schede madri.
Per quanto mi riguarda, concordo sostanzialmente con quel che ha scritto Veradun.
In realtà non è così chiaro. Sicuramente su A320 il moltiplicatore sbloccato non si può sfruttare, e sicuramente il turbo rated funzionerà, visto che non è overclock ma funzionamento entro specifica. Sull'XFR non si sa, ma è una specifica, non un overclock, quindi tendo a ritenere che funzioni solo in base alla CPU usata (X o non-X) e non al chipset, ma ovviamente solo se abilitato.
Detto questo non è dato sapere se e come funzioni questo XFR visto che ad oggi, non essendo ancora uscito, di Ryzen non si sa abbastanza. Ma la cosa strana è che i rumors sono concordi nel dire che i BIOS non sembrano ancora attivarlo, che può voler dire cose molto diverse fra loro:
1. BIOS definitivi solo al lancio per impedire fughe di notizie troppo accurate
2. XFR non funziona e hanno problemi a farlo funzionare.
L'ottima notizia è che mancano due settimane e sapremo tutto :>
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Come dicevo, concordo. Con un solo appunto: a poco più di 2 settimane di distanza, i giochi a questo punto DEVONO essere fatti. Ovviamente SE AMD commercializzerà finalmente Ryzen.
Con ciò voglio dire che c'è poco spazio per parlare di BIOS non definitivi. A quest'ora le schede madri avranno già lasciato le fabbriche, seguendo la trafila per arrivare al dettaglio e, dunque, al consumatore in ultima analisi.
Dunque mi aspetterei che l'XFR fosse già funzionante.
In precedenza AMD aveva dichiarato che aveva problemi col Turbo. Ma non mi pare che si fosse espressa sull'XFR. In ogni caso e dopo tutto questo tempo, immagino che questi problemi siano già stati risolti. Ergo: Turbo funzionante, e i benchmark effettuati (SE veritieri) dovrebbero usarlo...
Comunque se esce anche un modello 2000-X Turbo. Sai che appeal.... :D
Con intercooler? :O La mia Dedra Integrale è così: 2000 Turbo intercooler...
No, c'è proprio un limite di mobo in sè.
Solo il Chip-set X370, X300 e B350 supportano le features dell'OC, che si intende XFR.
Se la mobo è una AXXX, NON può avere il supporto all'XFR, quindi che cdimauro dica che i proci sono ultimi e XFR abilitato, di fatto se li monti in una mobo AXXX l'XFR non funziona, quindi i risultati postati, con tutte le incognite bios, Turbo, DDR4 e procio @3,4GHz o @3,7GHz, non potrà mai rappresentare un 1800X montato su una X370 con bios/mobo finale con un procio 3,6GHz/4GHz + XFR e DDR4 >2,4GHz.
Io spero invece che l'XFR sia supportato da tutte le board, ma che sui chipset economici non si possano impostare parametri fuori specifica (moltiplicatori o TDP)
digieffe
12-02-2017, 12:30
ho visto adesso il test, sul cell non lo visualizzavo, spero sia una baggianata, perchè su cb r15 un ryzen deve ottenere 800-900 mhz in più per pareggiare con un 6900k :eek:
sicuramente saranno fake, o config con qualche problema perchè una differenza cosi sarebbe troppa... altro che 6900k alla metà del prezzo :doh:
invece credo che siano proprio reali, almeno quello base dla quale sono partiti (3.3?),
questa differenza già si sapeva dalla scorsa estate... (forse ai più è sfuggito il primo leak, ma non a me e, penso, gridracedriver)
paolo.oliva2
12-02-2017, 12:39
Io spero invece che l'XFR sia supportato da tutte le board, ma che sui chipset economici non si possano impostare parametri fuori specifica (moltiplicatori o TDP)
Ma a prescindere... non capisco il perchè una volta vada bene il pensiero "finchè non vedo non credo" con condimento dubbi sul confronto di New Horizon (ma a me sembra di ricordare che c'è una legge negli USA dove è permessa la comparazione, ma i risultati devono essere replicati se si fa un controllo), mentre il discorso delle testate esula completamente qualsiasi legge, perchè per esempio io dalla Costa d'Avorio potrei postare dei valori irreali, la testata posta in Francia prenderli come veritieri e da lì la filippica dei confronti.
Quindi a monte a me sembra più affidabile il confronto AMD, per quanto possa essere ideato a condizioni partigiane, di quanto lo possa essere tutto quanto ci troviamo ora in rete, soprattutto perchè non confrontabile con altro, come lo era il test di New Horizon finchè non reso pubblico.
Quindi, abbiamo 2 situazioni perfettamente simili, in cui il confronto New Horizon dava Zen = 6900K, e questi bench che lo danno leggermente inferiore. Trovi differenze del perchè uno inaffidabile e l'altro affidabile? No, allora perchè il "finchè non vedo non credo" di colpo non esiste più? Tu credi che se in quei valori vedresti Zen > di Intel di brutto ci sarebbe tutto questo "bonismo"? Assolutamente no, bisognava verificare perchè... e giù pagine, ora è affidabile, sicuro e CERTO.
Ecco servito i 2 pesi e 2 misure :)
capitan_crasy
12-02-2017, 12:39
:p
è ancora da vedere se hanno fatto marcia indietro sulla dichiarazione "tutte le cpu ryzen avranno moltiplicatore sbloccato"
Nessuna marcia indietro...
http://i.imgur.com/efXOzTz.jpg (http://imgur.com/efXOzTz)
Io prendo il RYZEN 5 PRO 1300 oppure il RYZEN 3 1200 X :O :O
Crysis90
12-02-2017, 12:51
Quanto mi ci vedo bene un 6/12 nel mio core p5 raffreddato a liquidp custom e accompagnato dalla bellissima fatality ❤❤❤
Mi sono preso anch'io un Core P5 2 appena 2 settimane fa. :fagiano:
Aspetto solo RyZen per costruirmi poi un Custom Loop EK completo anche con la VGA. :ave:
Frequenze diverse.
E poi un die più grosso scarica meglio il calore e non serve un TDP doppio già a pari frequenza.
Un 4C/4T per consumare quanto un 8C/16T deve viaggiare come minimo a 4,5 Ghz, IMHO.
OEidolon
12-02-2017, 12:53
Quindi sei TU a considerare l'XFR una "feature da overclock".
però non ha tutti i torti a considerarla come tale se amd stessa la pubblicizza così:
Extended Frequency Range
Automatic extra performance boost for enthusiasts with premium systems and processor cooling.
Permits frequencies above and beyond ordinary Precision Boost limits
Clockspeed scales with cooling solution: air, water, and LN2
Fully automated; no user intervention required
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/zen-cpu
ok, è questione di interpretazione, ma quando mi scrivono "extra performance boost" e "frequencies above and beyond ordinary" il messaggio che passa (a me) è "OC automatico secondo determinati parametri" :fagiano:
Dunque mi aspetterei che l'XFR fosse già funzionante.
In precedenza AMD aveva dichiarato che aveva problemi col Turbo. Ma non mi pare che si fosse espressa sull'XFR. In ogni caso e dopo tutto questo tempo, immagino che questi problemi siano già stati risolti. Ergo: Turbo funzionante, e i benchmark effettuati (SE veritieri) dovrebbero usarlo...
io invece ricordavo che si era parlato (sempre come rumor) anche di intoppi a riguardo dell'xfr, ma era troppe pagine fa e sono troppo pigro per rovistare tra i post :sofico:
comunque, come dici anche tu, a quest'ora dovrebbe essere tutto risolto. O almeno si spera ed è solo questione di pazientare qualche giorno :stordita:
riuzasan
12-02-2017, 12:54
Nessuna marcia indietro...
http://i.imgur.com/efXOzTz.jpg (http://imgur.com/efXOzTz)
Ma tanto lo pseudo fanboy non la vedrebbe nemmeno se fosse in A2. Oppure starà già editando quello che ha scritto settimane/giorni e un'ora fa per non risultare ancora minimamente credibile.
Crysis90
12-02-2017, 12:59
Stiamo sempre parlando di TDP non di consumo.
Appunto, che in quella slide non ci doveva essere scritto 65 W ma 45 W per i 4C. ;)
marchigiano
12-02-2017, 13:09
C'è anche il 1100!! Come quello che aveva mio suocero..... :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/5b27646555be25219b486ef299592f25.jpg
molto molto interessante
probabilmente basta un 4core senza ht per stare attorno a un i3, poi ci sono i 4/8 e 6/12 per la fascia i5 e i 8/16 per la fascia i7
Non capisco però come un 4C/4T possa essere dato a 65 W come un 8C/16T. :confused:
probabilmente non hanno omologato scaglioni di tdp inferiori a 65w per risparmiare
Con intercooler? :O La mia Dedra Integrale è così: 2000 Turbo intercooler...
ma le macchine orribili le trovi tutte? :O :sofico:
Nessuna marcia indietro...
http://i.imgur.com/efXOzTz.jpg (http://imgur.com/efXOzTz)
ma allora cosa sono le X solo su alcuni modelli? non è che magari saranno tutte cloccabili di bus ma solo le x di molti?
Polpi_91
12-02-2017, 13:10
Immagino che essendo DDR4 le nuove schede AM4 non saranno retrocompatibili con i processori AM3+ giusto?
però non ha tutti i torti a considerarla come tale se amd stessa la pubblicizza così:
-cut-
tra l'altro "LN2" che non è propriamente una soluzione day use :)
Crysis90
12-02-2017, 13:13
E perchè mai?
Aridaje.
Perchè è IMPOSSIBILE che un 4C/4T consumi quanto un 8C/16T.
Un 4C non consumerà mai 65 W.
Prendi ad esempii Raven Ridge: sarà un 4C/8T con iGPU. Ed è dato a 30W.
Crysis90
12-02-2017, 13:15
Immagino che essendo DDR4 le nuove schede AM4 non saranno retrocompatibili con i processori AM3+ giusto?
Si sta parlando di 2 soket meccanicamente diversi.
E di due uArch totalmente diverse.
È ovvio che non saranno retrocompatibili. ;)
Mi sono preso anch'io un Core P5 2 appena 2 settimane fa. :fagiano:
Aspetto solo RyZen per costruirmi poi un Custom Loop EK completo anche con la VGA. :ave:
Io lo ho giá il custom ek, Ho preso il kit x360 per ora montato con tubi flessibili. Ma ho giá preso tutti i raccordi e adattatori a 90 gradi ek sul mercatino.
Appena finisco mi metto a sistemarlo per bene, peccato che con una rx480 gtr non posso nemmeno liquidarla, e non ne varrebbe la pena! :) (si aspetta vega per quello) :sofico: :sofico:
cdimauro
12-02-2017, 13:22
però non ha tutti i torti a considerarla come tale se amd stessa la pubblicizza così:
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/zen-cpu
ok, è questione di interpretazione, ma quando mi scrivono "extra performance boost" e "frequencies above and beyond ordinary" il messaggio che passa (a me) è "OC automatico secondo determinati parametri" :fagiano:
E' un po' una gray area. Il Turbo non viene venduto come possibilità di overclockare. E in genere quando si parla di overclock, vuol dire mettere le mani su parametri (moltiplicatore, bus, voltaggio, memorie).
Comunque, è una gray area, come dicevo.
io invece ricordavo che si era parlato (sempre come rumor) anche di intoppi a riguardo dell'xfr, ma era troppe pagine fa e sono troppo pigro per rovistare tra i post :sofico:
Idem. :D
comunque, come dici anche tu, a quest'ora dovrebbe essere tutto risolto. O almeno si spera ed è solo questione di pazientare qualche giorno :stordita:
As usual. :p
Ma tanto lo pseudo fanboy non la vedrebbe nemmeno se fosse in A2.
L'ho vista benissimo e non ho alcuna difficoltà ad accettare che tutti i modelli di Zen saranno col moltiplicatore sbloccato, visto che è messo nero su bianco.
Semplicemente prima non ricordavo come fosse la situazione.
Oppure starà già editando quello che ha scritto settimane/giorni e un'ora fa per non risultare ancora minimamente credibile.
Stai ancora a rosicare, premio Turning mancato: si vede che il veleno che covi nei miei confronti ti fa star male se non lo fai uscire fuori.
Tranquillo: non ho alcun bisogno di editare. Puoi anche andare a controllare i messaggi.
Ma, come già detto, se sei sempre liberissimo di quotarmi e riportare il link a commenti in questo thread che avrei editato cambiandone radicalmente il contenuto. L'accusa è TUA, e dunque tale è anche l'ONERE DELLA PROVA.
In mancanza della quale non ho alcuna difficoltà a darti del BUGIARDO e MISTIFICATORE. Cosa normale, visto che è da anni che ti comporti in maniera schifosamente meschina.
paolo.oliva2
12-02-2017, 13:22
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/2017-02-11-12_30_57-PerformanceTest-9.0-Evaluation-Version.png
Questa è la scheda info dei 2 proci, a sinistra Intel e a destra AMD.
Measured speed Intel 3,4GHz Turbo 3,7GHz, AMD 3,4GHz
Lì è scritto ma si da' per certo assoluto che era 3,7GHz. Da chi? Fonte?
A New Horizon era Lisa Su, qui chi c'è?
Devo capire perchè il sysinfo dei sistemi dia l'Intel come X4 e Zen come X16
:doh:
Le memorie per il sistema Intel sono delle 8GB 16-18-18-38 a 1,6GHz per un totale di 32GB (e quindi quad-channel) e AMD delle 17-17-39 a 1,2GHz per un totale di 16GB.
Non si era parlato che Zen, avendo un dual channel, probabilmente bisognerebbe montare delle DDR4 più veloci? E fai un confronto dove non solo non monti DDR4 della stessa velocità, ma addirittura le monti inferiori?
Perchè?
-----
Il calcolo dell'IPC è dato dalle istruzioni elaborate a X frequenza.
Chi ha preso proci AMD al D-DAY, con bios beta, queste cose le sa (cacchio se lo so). Se il sistema rileva una determinata frequenza (o più software NON TI RILEVANO la stessa frequenza), tu non puoi sapere mai e poi mai qual'è l'effettiva frequenza.
Se calcoli l'IPC con la supposizione che il procio gira a 3,7GHz, l'IPC risulterà più basso, più alto se pensi che è a 3,4GHz ed invece gira a 3,7GHz.
Che tabella di bench è scappata fuori 3 giorni fa? Zen a 3,4GHz vs Intel @4,5/5GHz fatti passare per def? Era un fake? E chi ci dice che siccome allora hanno esagerato, ora siano più conservativi? Perchè erano uscite slide di cinebench 4 mesi fa? Se per questo, sono usciti 4 mesi fa pure i prezzi :)
Il punto non è di discutere di chissà cosa, ma semplicemente aspettare altri test per cercare una media. Tanto anche tra questi postati le conclusioni non sono simili.
cdimauro
12-02-2017, 13:31
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/2017-02-11-12_30_57-PerformanceTest-9.0-Evaluation-Version.png
Questa è la scheda info dei 2 proci, a sinistra Intel e a destra AMD.
Measured speed Intel 3,4GHz Turbo 3,7GHz, AMD 3,4GHz
Lì è scritto ma si da' per certo assoluto che era 3,7GHz. Da chi? Fonte?
A New Horizon era Lisa Su, qui chi c'è?
Come puoi vedere tu stesso, l'applicazione non è in grado di leggere alcuni valori per Zen. Dev'essere aggiornata.
Mentre per Intel ovviamente è in grado.
Devo capire perchè il sysinfo dei sistemi dia l'Intel come X4 e Zen come X16
:doh:
Per Intel io leggo 6 core e 2 thread per core. Per Zen 8 core e 2 thread per core. Dunque sembra corretto.
Le memorie per il sistema Intel sono delle 8GB 16-18-18-38 a 1,6GHz per un totale di 32GB (e quindi quad-channel) e AMD delle 17-17-39 a 1,2GHz per un totale di 16GB.
Non si era parlato che Zen, avendo un dual channel, probabilmente bisognerebbe montare delle DDR4 più veloci? E fai un confronto dove non solo non monti DDR4 della stessa velocità, ma addirittura le monti inferiori?
Perchè?
-----
Veramente dallo screenshot io leggo che entrambi i sistemi hanno 2 slot di memoria occupata. Dunque sono entrambi dual channel.
Il calcolo dell'IPC è dato dalle istruzioni elaborate a X frequenza.
L'IPC non è riportato in nessuno dei due casi.
Per farlo, dovresti far girare il sistema a frequenza fissa, mentre l'applicazione rileva il Turbo abilitato per Intel. Per Zen vale quanto già scritto.
Chi ha preso proci AMD al D-DAY, con bios beta, queste cose le sa (cacchio se lo so). Se il sistema rileva una determinata frequenza (o più software NON TI RILEVANO la stessa frequenza), tu non puoi sapere mai e poi mai qual'è l'effettiva frequenza.
Ciò che conta è come funziona il processore. Se l'applicazione non rileva il Turbo, ma questo c'è e funziona, ha poca importanza che l'applicazione lo rilevi: contano i risultati derivanti dal suo uso.
Se calcoli l'IPC con la supposizione che il procio gira a 3,7GHz, l'IPC risulterà più basso, più alto se pensi che è a 3,4GHz ed invece gira a 3,7GHz.
Come già detto, NON puoi ricavare l'IPC se il Turbo è attivo. E in questo caso sembra esserlo, almeno per la piattaforma Intel. Su Zen, vedi sopra.
Che tabella di bench è scappata fuori 3 giorni fa? Zen a 3,4GHz vs Intel @4,5/5GHz fatti passare per def? Era un fake? E chi ci dice che siccome allora hanno esagerato, ora siano più conservativi? Perchè erano uscite slide di cinebench 4 mesi fa? Se per questo, sono usciti 4 mesi fa pure i prezzi :)
Il punto non è di discutere di chissà cosa, ma semplicemente aspettare altri test per cercare una media. Tanto anche tra questi postati le conclusioni non sono simili.
E quindi lo ripeto: a questo punto chiudiamo il thread in attesa di informazioni ufficiali e, meglio ancora, di test fatti da professionisti? :fagiano:
Ale55andr0
12-02-2017, 13:35
io personalmente ho già scelto le ram monto delle G.skill cas 15-35 3200mhz.con mb adeguata.
Me too e le ho pure da parte da un po...fortuna perchè ora costano un botto :eek: Spero che il mc di ryzen mi permetterà di spremerle senza problemi ai valori nominali
paolo.oliva2
12-02-2017, 13:35
@cdimauro.
Comunque l'XFR va inquadrato.
Finchè non sfora il TDP, si può considerarlo come un turbo "migliore". Ma se sfora il TDP, rappresenterebbe un OC.
Si potrebbe optare a disabilitarlo, però dubito che AMD abbia perfezionato il turbo più di tanto... perchè il lavoro fine l'avrebbe fatto l'XFR, quindi in questo modo si potrebbero penalizzare le prestazioni.
Abilitandolo si potrebbe sforare il TDP, mettere un dissi specifico per 95W, non conterebbe una mazza perchè poi entrerebbe in gioco la tamb (probabile che Tom's verrà all'equatore per fare i confronti, magari li ospito a casa mia)... l'unico modo sarebbe quello di verificare i consumi.
Che casino...
Crysis90
12-02-2017, 13:40
Io lo ho giá il custom ek, Ho preso il kit x360 per ora montato con tubi flessibili. Ma ho giá preso tutti i raccordi e adattatori a 90 gradi ek sul mercatino.
Appena finisco mi metto a sistemarlo per bene, peccato che con una rx480 gtr non posso nemmeno liquidarla, e non ne varrebbe la pena! :) (si aspetta vega per quello) :sofico: :sofico:
A te manca la nuova VGA, a me la nuova CPU. :D
Anch'io pensavo all'X360, ma l'indecisione più grande era scegliere tra Hard Turing e Soft Tubing. :fagiano:
paolo.oliva2
12-02-2017, 13:41
Per Intel io leggo 6 core e 2 thread per core. Per Zen 8 core e 2 thread per core. Dunque sembra corretto.
Intel
L1 Instruction cache = 4 x 32KB
L1 Data cache = 4 x 32KB
L2 = 4 x 256KB
Zen
L1 Instruction cache = 16 x 32KB
L1 Data cache = 16 x 64KB
L2 = 16 x 512KB
La L2 totale di un Zen X8 è 4MB, non 8MB.
Veramente dallo screenshot io leggo che entrambi i sistemi hanno 2 slot di memoria occupata. Dunque sono entrambi dual channel.
In basso riporta per Intel memorie da 8GB per 32GB totali.
Sono 4 banchi, non 2, quindi quad-channel
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/2017-02-11-12_30_57-PerformanceTest-9.0-Evaluation-Version.png
Siamo veramente sicuri che non è una fake?
Mister D
12-02-2017, 13:44
Come puoi vedere tu stesso, l'applicazione non è in grado di leggere alcuni valori per Zen. Dev'essere aggiornata.
Mentre per Intel ovviamente è in grado.
Per Intel io leggo 6 core e 2 thread per core. Per Zen 8 core e 2 thread per core. Dunque sembra corretto.
Veramente dallo screenshot io leggo che entrambi i sistemi hanno 2 slot di memoria occupata. Dunque sono entrambi dual channel.
Cesare però ci sono delle incongruenze anche per intel. Leggi tutto, non solo quello che ti pare:
1) per la cache riporta sempre 4x che evidentemente è sbagliato essendo una cpu 6 core o sbaglio? Come per Zen riporta 16x che è sbagliato essendo una cpu 8 core o sbaglio?
2) per la ram anche lì incongruenza. Sebbene il kit F4-3200C16D-8GTZ sia composto da 2 moduli da 8 GB ciascuno e venduto per Z170/Z270 sono sicuro che se cerchi trovi delle mb x99 con testato questo kit in configurazione dual channel con ovviamente 2 kit per totale 4 moduli per totale 32 GB. Infatti lì riporta in alto totale memoria fisica 32679 MB. Quindi o legge male la memoria o riporta solo i primi 2 slot occupati quando in realtà ce ne sono 4 occupati per un totale di 32. A parte questa incongruenza che può essere spiegata perché confrontare delle 3200 (1600 reali) 16-18-18-38 (in realtà il kit dual channel è 16-16-16 ma ci sta che in quad channel vengano rilassati alcuni timing) con delle 2400 (1200 reali) 17-17-17-39. Sai che c'è un enorme differenza di latenza in ns?
1000/1200*17= 14,16 ns (delle ddr3 1600 cl9 fanno meglio) vs 1000/1600*16= 10 ns.
Azzo che bel confronto paritario. Non mi pare corretto;)
Veramente dallo screenshot io leggo che entrambi i sistemi hanno 2 slot di memoria occupata. Dunque sono entrambi dual channel.:
L'immagine è tagliata perchè per il sistema Intel riporta 32 GB di ram e li vengono visualizzati due slot da 8 perciò è chiaro che anche gli altri due slot siano "pieni".
Inoltre vi faccio notare di nuovo che i risultati ottenuti da Zen non sono male...nel confronto da videocards esce male perchè l'hanno confrontato con configurazioni differenti...dipende molto dai sistemi presi in considerazione..non puoi confrontare un 6800K con 32GB con un Zen a 16GB...senza considerare tutte le altre "incognite"...come mai in altri post il 6800K e il 6900K hanno risultati nettamente inferiori? appunbto per la configurazione di prova scelta come "base"...perciò non ci possiamo basare su questi bench...
devil_mcry
12-02-2017, 13:47
Aspettate result veri non leak e software aggiornati. Tanto con quanto hype c'è dietro a sti proci chi vorrà buttare acqua a loro favore li farà andare come dei 10/20, chi vorrà buttare acqua a loro sfavore come dei 4/8.
E' inutile, sono test che lasciano il tempo che trova bisogna attendere o una preview seria o test veri
Cmq è assurdo che la stiano tirando così per le lunghe. Io ho dovuto rimandare tutto a giugno luglio tanto è palese che a aprile maggio non potrò fare nulla.
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Altro leak cinese, questa volta con i clock... Il 65W è un 8/16 3.0/3.7Ghz...
paolo.oliva2
12-02-2017, 14:00
Poi c'è anche una abnormità di differenza nella quantità di memoria disponibile.
Da 16,3GB totali a 13,7GB disponibili con Zen, intel passa da 32,6GB a 20,2GB.
Che hanno creato, una ram-disk?
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Altro leak cinese, questa volta con i clock... Il 65W è un 8/16 3.0/3.7Ghz...
ahia...
paolo.oliva2
12-02-2017, 14:07
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Altro leak cinese, questa volta con i clock... Il 65W è un 8/16 3.0/3.7Ghz...
Secondo me è ottimo. Che abbia avuto 3,3GHz def o 3,4GHz def, che cambia?
Se il turbo è 3,7GHz, non dovrebbero esserci problemi ad arrivare a 3,7GHz con tutti i core, ovviamente non a 65W TDP come credo non a 95W TDo come il 1800X, ma è pur sempre un X8+8 a 300$ con ST def a 3,7GHz e buone probabilità di arrivare verso i 4GHz a TDP umani.
OEidolon
12-02-2017, 14:13
ahia...
perchè?
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Altro leak cinese, questa volta con i clock... Il 65W è un 8/16 3.0/3.7Ghz...
Come temevo...il 1700 da 65W è da 3,0Ghz (per me max poteva essere da 3,1Ghz), anche perchè non mi quadrava la tabella postata ieri sera in cui il 1600x e 1600 pro (perciò i 6 core e 12 threads) hanno un tdp di 95W, l'unica spiegazione poteva essere nel clock visto che non sembra avere limitazioni sulla cache...
A questo punto credo devo puntare sul 1700x ma ho paura x i dissipatori..se è vero che vengono venduti senza dissipatore (come del resto gli intel "k") non posso avere la certezza che acquistandoli subito trovo il dissipatore per AM4...Anzi a questo proposito vi faccio una domanda...alcuni dissipatori mi pare che si "montino" sulla base del dissipatore stock, ad esempio gli artic 13 per am3+ mi sembra si montano così), ma il 1700x non avendo il dissipatore non avrà neanche la "base" perciò pur volendo questi tipi di dissipatori non potrei montarli giusto? tralasciando il fatto che sono dissipatori non all'altezza ma per i primi tempi (considerando che non faccio oc) volevo risparmiare sul dissipatore....(tanto poi lo posso sempre sostituire)...Sulla questioni "dissipatori" mi sono espresso malissimo lo so :(...
paolo.oliva2
12-02-2017, 14:21
ahia...
Bisogna inquadrarlo :)
Di certo chi ha un 7700K non si ritrova in Zen 1700 X8+8 il 7740K.
Però ha buone probabilità di ritrovarsi >6800K, più MT e un ST simile.
mrdecoy84
12-02-2017, 14:21
Come temevo...il 1700 da 65W è da 3,0Ghz (per me max poteva essere da 3,1Ghz), anche perchè non mi quadrava la tabella postata ieri sera in cui il 1600x e 1600 pro (perciò i 6 core e 12 threads) hanno un tdp di 95W, l'unica spiegazione poteva essere nel clock visto che non sembra avere limitazioni sulla cache...
A questo punto credo devo puntare sul 1700x ma ho paura x i dissipatori..se è vero che vengono venduti senza dissipatore (come del resto gli intel "k") non posso avere la certezza che acquistandoli subito trovo il dissipatore per AM4...Anzi a questo proposito vi faccio una domanda...alcuni dissipatori mi pare che si "montino" sulla base del dissipatore stock, ad esempio gli artic 13 per am3+ mi sembra si montano così), ma il 1700x non avendo il dissipatore non avrà neanche la "base" perciò pur volendo questi tipi di dissipatori non potrei montarli giusto? tralasciando il fatto che sono dissipatori non all'altezza ma per i primi tempi (considerando che non faccio oc) volevo risparmiare sul dissipatore....(tanto poi lo posso sempre sostituire)...Sulla questioni "dissipatori" mi sono espresso malissimo lo so :(...
Senza fretta i dissipatori venduti a partire da marzo di quasi tutti i produttori dovrebbero essere compatibili con gli AM4. Molti produttori offriranno (alcuni anche gratuitamente) un kit di upgrade AM4, sempre a partire da marzo.
Gli attacchi a clip degli am4 dovrebbero essere identici agli Am3/+. Quindi c'è addirittura la speranza di poter mettere momentaneamente un vecchio dissipatore am3 su ryzen nell' attesa del kit o del nuovo dissipatore
Ale55andr0
12-02-2017, 14:22
@Tcx
Quindi che fanno, vendono i proci senza che ci siano mobo e dissi? :asd:
Vi avevo detto che il 1700 aveva un base clock da 3 GHz :read:
Comunque i prezzi sono un po' pompati, qui si troveranno leggermente di meno.
Per il resto non so voi ma io il mio supporto per AM4 ce l'ho :asd:
Ale55andr0
12-02-2017, 14:25
Vabò ma usciranno anche dissi nuovi per ryzen, mica solo adattatori
mrdecoy84
12-02-2017, 14:25
Per il resto non so voi ma io il mio supporto per AM4 ce l'ho :asd:
egoista!
Spero che alla thermalright si diano una mossa. Lo spacer per il socket 1151 me lo hanno mandato gratis spedito in pochi giorni. L'AM4 ancora non è disponibile nemmeno per la distribuzione.
Un primo dissipatore per am4 è già in vendita su amazon.com ed è della MSI:
https://www.amazon.com/MSI-Cooler-Silver-Core-Frozr/dp/B01MFB358A
https://i.imgsafe.org/071186a46a.png
digieffe
12-02-2017, 14:29
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Altro leak cinese, questa volta con i clock... Il 65W è un 8/16 3.0/3.7Ghz...
mmm.... secondo me si sbagliano :D
Senza fretta i dissipatori venduti a partire da marzo di quasi tutti i produttori dovrebbero essere compatibili con gli AM4. Molti produttori offriranno (alcuni anche gratuitamente) un kit di upgrade AM4, sempre a partire da marzo.
Gli attacchi a clip degli am4 dovrebbero essere identici agli Am3/+. Quindi c'è addirittura la speranza di poter mettere momentaneamente un vecchio dissipatore am3 su ryzen nell' attesa del kit o del nuovo dissipatore
Si ma se li prendo da uno store online non ho la certezza se sia compatibile con gli am4...spesso aggiornano i dissipatori esistenti inserendo gli attacchi per il nuovi ma il dissipatore è sempre quello...
So che noctua fornisce gli "attachi" gratis ma i noctua per me sono fuori budget...(anzi sempre noctua ha presentato già alcuni dissipatori nuovi apposta per AM4)...
Ho un pò fretta per assemblare il pc...sto aspettando da ottobre...stavo per assemblarmi un pc con 6700 ma ho bisogno di più core e perciò ho voluto aspettare zen...
poi si mi riferivo proprio ai dissipatori a "clip" ma se il 1700x non ha proprio il dissipatore questi non li posso montare immagino (la mia intenzione era di "tamponare" per un pò con questi)...
mrdecoy84
12-02-2017, 14:31
Si ma se li prendo da uno store online non ho la certezza se sia compatibile con gli am4...spesso aggiornano i dissipatori esistenti inserendo gli attacchi per il nuovi ma il dissipatore è sempre quello...
So che noctua fornisce gli "attachi" gratis ma i noctua per me sono fuori budget...(anzi sempre noctua ha presentato già alcuni dissipatori nuovi apposta per AM4)...
Ho un pò fretta per assemblare il pc...sto aspettando da ottobre...stavo per assemblarmi un pc con 6700 ma ho bisogno di più core e perciò ho voluto aspettare zen...
poi si mi riferivo proprio ai dissipatori a "clip" ma se il 1700x non ha proprio il dissipatore questi non li posso montare immagino (la mia intenzione era di "tamponare" per un pò con questi)...
leggi sopra sul dissi msi.
Anche la thermalright fa bei dissipatori economici e fornisce gratis gli adattatori per am4 (appena saranno disponibili).
In teoria il supporto per la clip esce nella scheda madre.
Apix_1024
12-02-2017, 14:36
https://i.imgsafe.org/071186a46a.png
Tabella da seghe a due mani!!! un 6c/12t a 260$ :eek: :eek:
245/249€* in Italia coff coff :D
*dopo allineamento prezzi
Vi lascio con qualcosa di sfizioso va
http://www.hwbattle.com/bbs/view_image.php?fn=%2Fdata%2Feditor%2F1702%2F470b2a786d589e67640c5f24e08aa48e_1486906919_539.jpg
http://www.hwbattle.com/bbs/view_image.php?fn=%2Fdata%2Feditor%2F1702%2F470b2a786d589e67640c5f24e08aa48e_1486906918_4659.jpg
leggi sopra sul dissi msi.
Anche la thermalright fa bei dissipatori economici e fornisce gratis gli adattatori per am4 (appena saranno disponibili).
In teoria il supporto per la clip esce nella scheda madre.
ok grazie...si non avevo visto questo dissipatore della msi...comunque un problema si porrà dopo (e nel caso chiederò consigli nei thread apposta)...in fatto di dissipatori non sono addentrato perchè non facendo oc (con il pc ci lavoro e perciò non voglio avere problemi) ho sempre lasciato i dissi stock (solo una volta presi uno della arctic che non uso da molto tempo...e forse potrei anche riutilizzare..un arctic extreme2)...
Tabella da seghe a due mani!!! un 6c/12t a 260$ :eek: :eek:
Eh ma l'i5 7600k costa circa 30€ di meno ed è altamente overclockabile (anche con la pasta del capitano) e immagino gliele suonerà per bene in molti frangenti (sempre su stime dai leak postati).
Il problema di questi ryzen è che hanno frequenze troppo basse e se per caso sono già tirati allora addio overclock significativo.
OvErClOck82
12-02-2017, 14:47
Eh ma l'i5 7600k costa circa 30 di meno ed è altamente overclockabile (anche con la pasta del capitano) e immagino gliele suonerà per bene in molti frangenti (sempre su stime dai leak postati).
Il problema di questi ryzen è che hanno frequenze troppo basse e se per caso sono già tirati allora addio overclock significativo.
:asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi lascio con qualcosa di sfizioso va
http://www.hwbattle.com/bbs/view_image.php?fn=%2Fdata%2Feditor%2F1702%2F470b2a786d589e67640c5f24e08aa48e_1486906919_539.jpg
http://www.hwbattle.com/bbs/view_image.php?fn=%2Fdata%2Feditor%2F1702%2F470b2a786d589e67640c5f24e08aa48e_1486906918_4659.jpg
adesso basta un software alla CSI o simili, dove da 3 pixel riescono a stampare un murale ultra definito da 12 metri x 18 metri o da cui si legge chiaramente la targa di un'auto fotografata in notturna a 3 Km di distanza con risoluzione di 480x360.
Roland74Fun
12-02-2017, 14:56
adesso basta un software alla CSI o simili, dove da 3 pixel riescono a stampare un murale ultra definito da 12 metri x 18 metri o da cui si legge chiaramente la targa di un'auto fotografata in notturna a 3 Km di distanza con risoluzione di 480x360.
:rotfl: :rotfl:
paolo.oliva2
12-02-2017, 15:05
https://i.imgsafe.org/071186a46a.png
Da qui si evince che i proci lisci non avrebbero l'XFR.
Dalla tabella si potrebbero affiancare l'alternativa offerta da Intel al prezzo odierno.
Tipo
129$ AMD Zen X4 3,2/3,5GHz - Intel ?
149$ AMD Zen X4 3,4GHz/3,8GHz +XFR - Intel ?
175$ AMD Zen X4+4 3,2GHz/3,5GHz
e a seguire... forse farebbe riflettere meglio che non si parla di un X4+4 Zen vs Intel, ma del doppio dei core rispetto ad Intel a parità di prezzo e pure meno.
Poi è ovvio che le valutazioni saranno in base all'ST, all'MT e al prezzo...
Del resto Zen è una alternativa a prodotti Intel già in commercio... tipo 7700K, 6800K, 6850K, 6900K... senza manco bisogno di aspettare.
fatantony
12-02-2017, 15:08
Comunque già un 1400x sarebbe un bell'acquisto :sofico:
cdimauro
12-02-2017, 15:12
@cdimauro.
Comunque l'XFR va inquadrato.
Finchè non sfora il TDP, si può considerarlo come un turbo "migliore". Ma se sfora il TDP, rappresenterebbe un OC.
Si potrebbe optare a disabilitarlo, però dubito che AMD abbia perfezionato il turbo più di tanto... perchè il lavoro fine l'avrebbe fatto l'XFR, quindi in questo modo si potrebbero penalizzare le prestazioni.
Abilitandolo si potrebbe sforare il TDP, mettere un dissi specifico per 95W, non conterebbe una mazza perchè poi entrerebbe in gioco la tamb (probabile che Tom's verrà all'equatore per fare i confronti, magari li ospito a casa mia)... l'unico modo sarebbe quello di verificare i consumi.
Che casino...
Turbo e XFR sono funzionalità diverse. Il primo lo puoi spingere per superare i limiti del TDP. Il secondo opera nei limiti del TDP, se non ricordo male.
Inoltre c'è da considerare che l'XFR non è la manna dal cielo per tirare il collo il chip al limite del sovrumano. Non è che se hai un core puoi utilizzare tutto il TDP a disposizione che ti rimane, concentrando tutto il consumo e il relativo calore sviluppato in un unico punto del chip. Bisogna sempre vedere quanto riesce a reggere il core in quelle condizioni.
Intel
L1 Instruction cache = 4 x 32KB
L1 Data cache = 4 x 32KB
L2 = 4 x 256KB
Zen
L1 Instruction cache = 16 x 32KB
L1 Data cache = 16 x 64KB
L2 = 16 x 512KB
La L2 totale di un Zen X8 è 4MB, non 8MB.
In basso riporta per Intel memorie da 8GB per 32GB totali.
Sono 4 banchi, non 2, quindi quad-channel
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/2017-02-11-12_30_57-PerformanceTest-9.0-Evaluation-Version.png
Siamo veramente sicuri che non è una fake?
OK, visto tutto. Grazie per la segnalazione.
A questo punto è anche possibile che lo sia, perché suona molto strano che l'applicazione non sia in grado di rilevare i parametri di una CPU Intel, che oltre e a essere ben documentata, è già da in commercio da un pezzo.
Passi per Zen, ma non ha senso che per un processore Intel.
Cesare però ci sono delle incongruenze anche per intel. Leggi tutto, non solo quello che ti pare:
Calma: ho solo letto le cose elencate da Paolo, e nient'altro.
Considera che in 9 (NOVE) minuti ho:
- letto il commento di Paolo;
- aperto l'immagine;
- confrontato le informazioni di Paolo con quelle dell'immagine;
- scritto il mio commento con le mie rilevazioni.
Che pretendi in così poco tempo? Anche un servizietto da una lucana? :D
1) per la cache riporta sempre 4x che evidentemente è sbagliato essendo una cpu 6 core o sbaglio? Come per Zen riporta 16x che è sbagliato essendo una cpu 8 core o sbaglio?
Sì, visto. E' sbagliato, ovviamente.
2) per la ram anche lì incongruenza. Sebbene il kit F4-3200C16D-8GTZ sia composto da 2 moduli da 8 GB ciascuno e venduto per Z170/Z270 sono sicuro che se cerchi trovi delle mb x99 con testato questo kit in configurazione dual channel con ovviamente 2 kit per totale 4 moduli per totale 32 GB. Infatti lì riporta in alto totale memoria fisica 32679 MB. Quindi o legge male la memoria o riporta solo i primi 2 slot occupati quando in realtà ce ne sono 4 occupati per un totale di 32.
Sì, visto anche questo. E' plausibile che il grafico sia tagliato, o l'applicazione abbia riportato soltanto i primi due slot popolati (inusuale: in genere vengono elencati tutti).
A parte questa incongruenza che può essere spiegata perché confrontare delle 3200 (1600 reali) 16-18-18-38 (in realtà il kit dual channel è 16-16-16 ma ci sta che in quad channel vengano rilassati alcuni timing) con delle 2400 (1200 reali) 17-17-17-39. Sai che c'è un enorme differenza di latenza in ns?
1000/1200*17= 14,16 ns (delle ddr3 1600 cl9 fanno meglio) vs 1000/1600*16= 10 ns.
Azzo che bel confronto paritario. Non mi pare corretto;)
Concordo: non lo è affatto.
L'immagine è tagliata perchè per il sistema Intel riporta 32 GB di ram e li vengono visualizzati due slot da 8 perciò è chiaro che anche gli altri due slot siano "pieni".
Inoltre vi faccio notare di nuovo che i risultati ottenuti da Zen non sono male...nel confronto da videocards esce male perchè l'hanno confrontato con configurazioni differenti...dipende molto dai sistemi presi in considerazione..non puoi confrontare un 6800K con 32GB con un Zen a 16GB...senza considerare tutte le altre "incognite"...come mai in altri post il 6800K e il 6900K hanno risultati nettamente inferiori? appunbto per la configurazione di prova scelta come "base"...perciò non ci possiamo basare su questi bench...
Sì, visto adesso, grazie.
Concordo, ma non per il differente taglio di memoria: se hai 16 o 32GB, non cambia nulla per quell'applicazione, a parità di tutti gli altri parametri (vedi il commento di Mister D).
Guarda le cache, c'e' piu' di qualcosa di sballato sul lato destro, penso che serva una review con una metodologia di test replicabile prima di fare assunzioni su quei test (che comunque io non so interpretare, perche' di quella suite di bench non so niente), ci sono un po' troppe red flags per darla per accurata.
EDIT: anche sul lato sinistro
Sì, visto tutto, grazie. Non avevo fatto caso alle cache, ma avevo letto soltanto i parametri di numero core e thread.
Di quella test suite che tu sappia qualcosa o niente è uguale, te l'assicuro: è un benchmark sintetico, e per quanto mi riguarda è del tutto inutile, anche se i risultati dovessero essere veri. :fagiano:
cdimauro
12-02-2017, 15:13
Da qui si evince che i proci lisci non avrebbero l'XFR.
Si evincerebbe pure che Turbo e XFR sono due cose diverse. ;)
Ale55andr0
12-02-2017, 15:16
Prezzi ottimi ma frequenze "basse" per esa e quad...mah, boh...si vedrà. Anyway il 1700x mi chiama...anzi mi chiamerà... dopo assestamento prezzi e cavie umane a sufficienza (:asd:) su performance (vabò prima le review SERIE) e stabilità della nuova piattaforma :fagiano:
Roland74Fun
12-02-2017, 15:19
Comunque già un 1400x sarebbe un bell'acquisto :sofico:
Voglia di flame.
Se va la metà del 1800x tanto vale tenersi l'i5 o l'FX anzichè spendere un bordello di soldi in mobo processore con tanto di sovrapprezzo ed anche ram, per fare il betatester per un anno in attesa di Zen+.....
Se la tabella fosse quella, maronne che prezzone per il 4+4. Si posizionerebbe sotto al 7700k al prezzo di 150euro in meno. Gli i5 verranno spazzati via proprio. Invece i 4c4t che andranno nella stessa fascia degli i3 verranno sicuramente presi in considerazione.
Comunque vi lascio con un bel kit di upgrade della EK. Sará compatibile anche coi cpublock normali o solo col predator?
https://www.ekwb.com/shop/ek-xlc-predator-amd-upgrade-kit-5007
Che mobo é quella nel video? :D
paolo.oliva2
12-02-2017, 15:24
Turbo e XFR sono funzionalità diverse. Il primo lo puoi spingere per superare i limiti del TDP. Il secondo opera nei limiti del TDP, se non ricordo male.
No, è il contrario, almeno stando alle tabelle, dove riportano la frequenza def, la turbo e quella XFR con + su quella turbo.
Praticamente la def e la turbo dovrebbero rientrare nel TDP del procio in configurazione def, cioè procio + dissi stock. L'XFR guarda se le temp procio lo permettono per aumentare la frequenza con ovviamente il paletto del Vcore max senza bruciare il procio.
Bisogna inquadrarlo l'XFR, perchè se io ho un carico da 1 a 4 core, sicuro che non supererò i 95W TDP, cosa diversa con più core, perchè con carico/core minimo, posso anche non sforare il TDP def, ma se ho un carico su 8 core massimo, raffreddando a liquido il proci, il procio ha temp sì inferiori, maperchè lo raffredo meglio, non perchè ha meno carico. Quindi l'XFR alza le frequenze, ma se le alza deve alzare pure il Vcore e quant'altro... il TDP nominale lo sfora. Non posso avere un 1800X 95W TDP 3,6/4GHz e poi essere a 4,5GHz su tutti i core però a 50° perchè gli mando il liquido a -10° a pari TDP.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.