View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
guarda stessi problemi li ho avuti su schede madri ITEL..... anche con piattaforma X99 di bios completamente acerbi....
(memorie 3000 Mhz settate a 2400 se no non partiva, problema risolto dopo 1 mese..) :muro: :muro: :muro: quindi non diciamo intel è meglio di AMD, tutti per rispettare i tempi mettono prodotti acerbi... quello che uno può storcere fortemente il naso è che le schede madri siano introvabili e sovra prezzate....
io avrei una domanda: gigabyte X370 gaming 5:
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-GAMING-5-rev-10#kf
a che cosa servirebbero le 2 schede audio?:stordita: :stordita:
Non sono due schede audio. Il chip è sempre unico, il Realtek ALC 1220, solo che a corredo viene fornito il software di Creative, il quale dovrebbe permettere una maggiore personalizzazione.
ricky.alex
04-03-2017, 09:10
Con i produttori di Mobo che rilasciano un BIOS nuovo al giorno, se faccio un bench oggi, domani è già obsoleto... Magari si è in un momento di quiete apparente proprio per questo.
Comunque sono fiducioso che gli R5 possano smuovere anche più di questi R7.
Infatti, il rodaggio delle schede madri sarà a buon punto, con BIOS più maturi, ci si sarà già posti il problema di ottimizzare un minimo il software per Ryzen... :sofico:
alexsky8
04-03-2017, 09:12
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_asrock_taichi_x99.aspx
fammi vedere una taichi x370 che costa la metà
effettivamente il costo delle mobo X370 è spropositato ma è ovvio che qua qualcuno ci vuole stra guadagnare
una X370 dovrebbe costare massimo 180-190 euro
Wolfhang
04-03-2017, 09:13
Parlava del processore
Hai ragione, ho letto male, ma c'è Paolo che pensa che prendendosi due taichi X370 al posto delle X99 risparmia 500€
Io la Mobo ce l'ho:
http://i.imgur.com/qYbCRZ8.jpg
http://i.imgur.com/RrFECOk.jpg
http://i.imgur.com/HJLIO5Y.jpg
Quello che mi manca in questo momento è un pochina di fiducia sugli effettivi miglioramenti che potrebbe apportare un nuovo BIOS. :(
Cioè, l'unico reviewer che NON ha notato grosse differenze prestazionali a lato gaming è stato Joker, mentre su alcune reviews scritte il 1800X in alcuni test a 1080p sta dietro ad Intel di un bel 20/30%.
In alcune, addirittura, non va molto meglio un un vecchio FX 8370. :muro: :muro:
Non dico che RyZen non sia eccellente, perchè effettivamente a lato Computing è veramente ai livelli di un 6900K pur costando la metà.
Quello che mi sta frenando, ripeto, è l'incertezza sul fatto che ci siano o meno bug sul BIOS e se verranno risolti e che miglioramenti apporteranno (in caso vengano risolti).
Quello che mi sta facendo storcere il naso è anche il silenzio tombale che è caduto dopo la pubblicazione delle recensioni. :(
L'unico che si è preoccupato di analizzare la situazione è stato di Steve di Gamer Nexus, che ha interpellato direttamente sia AMD che i produttori di Mobo.
Tutti gli altri mi sembra si siano dati "per sconfitti", o forse non gliene può fregare di meno di approfondire la questione. :(
Sarei tentato di prendermi un 1700X su BPM, 384,00 euro per una CPU simile non mi sembrano assolutamente un furto.
Continuo però ad avere dubbi sulla compatibilità RAM e sulle performance in-game.
Forse conviene effettivamente aspettare 2 settimane e vedere che succede.
E' veramente un peccato che il lancio sia stato contraddistinto da queste sbavature, perchè penso che altrimenti sarebbe veramente stato uno dei migliori lanci nella storia dell'hardware.
io davvero non ti capisco.
se giochi in 4k tutto al massimo o comunque quello è il tuo target di riferimento, va bene qualsiasi processore "moderno" basta vedere sia recensioni che i test di mad max ad esempio, probabilmente nel multiplayer con molti avversari ci possono essere differenze così come se intendi fare anche streaming o video recording (e in questo caso sicuramente 8 core rispondono meglio di 2 o 4, ma probabilmente anche di 6...a meno di usare la gpu integrata nelle cpu che ce l'hanno e deviare su di essa l'encoding).
sarò limitato io ma non riesco a capire se ci sono una manciata di fps medi meno su un 6900K(e in certi giochi pressoché pari o più) attorno a 1440p come facciano ad essere così pessime le prestazioni in game nell'ottica del 4K dove a maggior ragione ci si aspetterebbe una differenza ancora più limitata o irrilevante.
certo in ottica futura, quando il 4k sarà fruibile anche con schede grafiche di fascia medio bassa e bassa la situazione potrà cambiare...ma mi aspetterei anche che potrebbero esserci aggiornamenti sensibili ai motori di gioco che potrebbero cambiare le cose.
a volte mi chiedo se chi prende schede da 600€ lo fa per giocare o guardare i numeri sovraimpressi a schermo, perchè a meno di multiplayer estremamente competitivo ad alto livello non riesco a capire che differenza possa mai esserci tra 126 e 129 fps nel medesimo gioco.
Pensare di prendere una qualsiasi nuova piattaforma all'uscita e NON trovare bug di ogni tipo e' pura follia, che sia AMD, Intel o Qui Quo Qua.
Post da incorniciare :ave: :ave: :ave:
vediamo che succede fra qualche bios e con Windows 10 CU...la situazione è molto acerba...anche aida magari verrà aggiornato fixato.
In effetti non ci si capisce più niente, con queste motherboards che latitano, i BIOS apparentemente acerbi e i vari risultati contrastanti nelle varie recensioni....più ne leggo e più cresce la confusione. Personalmente è solo questo il mio dubbio, prima di ordinare.....quale dannata mobo prendere e con quale chipset ( ammesso che si trovino :stordita: )
Nessuno sbaglia a comprare Ryzen, neanche un gamer..
Precisamente. Confermo e sottoscrivo. Eh ma sai, perdere 5 fps nei minimi a tomb raider uscito da oltre un anno......intollerabile!
@bjt2
Potrebbero essere vere ste cose?
Ryzen's memory latency problem: A discussion of cache and microarchitecture
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5x7oaq/ryzens_memory_latency_problem_a_discussion_of/
Non gli darei peso perchè dice delle inesattezze. Innanzitutto la latenza della memoria non è 98ns, inoltre AIDA ci sta lavorando, eprchè ci sono bachi sulla rilevazione. Poi la L3 di Ryzen non è più lenta di quella INTEL, è più veloce: 300 e passa contro 200 e passa GB/s. Infine non so dove abbia preso quei 22GB/s di interscambio CCX. Ammesso che sia veloce quanto la RAM, non sono 22GB/s. Inoltre non credo che siano così fessi in AMD, con bus da 512 bit dappertutto, a mettere un bus così importante a 64/128 bit... 22GB/s non era neanche il bus hypertransport dei primi opteron... AMD sa come fare BUS anche off chip a 4GHz... Figuriamoci un bus on chip...
Cpu spedita da amazon.it.
Manca lo mobo: qualcuno ha chiesto disponibilità della Gaming 5 Gigabyte?
Gyammy85
04-03-2017, 09:19
Nessuno sbaglia a comprare Ryzen, neanche un gamer..
..a meno che il gamer non abbia la sindrome del pene piccolo con la necessità di dover per forza fare gli stessi risultati - o superiori - a chi ha una build differente e più performante nel case.. il chip viaggia, viaggia bene, è quantomeno competitivo.
I produttori di schede madri hanno avuto pochissimo tempo per lavorare sui bios e questa è colpa di AMD che non ha dato loro prima il materiale per poter affinare, sia Asus che MSI che Gigabyte hanno avuto problemi di varia natura corretti poi in corsa, alcuni produttori hanno proprio rimandato la commercializzazione in quanto si sono probabilmente resi conto di mettere sul mercato una piastra troppo poco performante, l'immagine non ci avrebbe guadagnato sicuro.
I reviewer si sono lamentati tanto di questa discrepanza, gli utenti si sono lamentati tanto di questi risultati differenti, AMD ha promesso fix che arriveranno ma non solo in ambito gaming, anche la virtualizzazione ha problemi (che verranno risolti ma attualmente ancora presenti), si attendono BIOS e si attendono drivers, si attendono update di Windows 10, si attendono aggiornamenti software, aggiornamenti anche sui kernel di linux, si attende si attende si attende.
Prima dell'uscita si avevano dubbi e ci si poneva la domanda se ryzen fosse un altro fail, se le promesse sarebbero state mantenute, e per ora son state servite solo a metà.. ora ci si pone la domanda se le promesse post lancio (fix e miglioramenti) saranno mantenute, ancora da confermare.
Il lancio è stato sensazionale le prime 6h, poi è andato calando perchè la stragrande maggioranza degli utenti che hanno fatto i preorder tramite i comuni canali commerciali a loro disposizione non ha avuto modo di avere il prodotto nelle proprie mani, attualmente ancora pochissimi hanno dei sistemi accesi qui su hwu (meno di 5 persone? in tutto il forum? seriously? a due giorni dalla presenza sul mercato..) e online le piastre sono pochissime e quelle che ci sono sono out of stock.. questo spiega il silenzio e la calma che c'è a riguardo, non credo sia delusione o sconforto, probabilmente non c'è tutta questa fame di novità e upgrade che si pensava e quindi va bene anche attendere ancora.
e ancora.
:asd:
E anche oggi fallisce domani :O
Mi auto banno :banned:
paolo.oliva2
04-03-2017, 09:21
Hai ragione, ho letto male, ma c'è Paolo che pensa che prendendosi due taichi X370 al posto delle X99 risparmia 500€
Ma perchè non vi arrendete all'evidenza? Io mi domando, che cacchio vi rode?
Io ho parlato sempre che alla mobo do' molta importanza, quindi come prendo il top su AM4, avrei preso il top su Intel (ho forse parlato della Taichi Z99?).
Il prezzo della Taichi AM4 in dollari è INFERIORE al prezzo della Taichi z270, quindi se al momento la Taichi AM4 costa più della Taichi Z270 ma sul listino dovrebbe costare meno, è molto facile capire che il listino attuale è alterato dai rivenditori.
A suo tempo, si era parlato che una Taichi AM4 sarebbe dovuta venire sui 220/230€ a regime, l'ho chiesto, mi hanno risposto e punto.
Una mobo top Z99 è sui 500€? Addirittura sentivo dire 600€... cacchio, 220€/230€ (Taichi AM4) è o non è la metà? O sarebbe diverso con una Asus VI Hero AM4 vs top Asus Z99?
Un 1700 rispetto ad un 6900K, su 1000€, gli altri 700€ per cosa sono? Per il bollino blu?
Quello che mi fa incacchiare è che io dico la verità e mi vuoi far sempre passare che dico minchiate. Qual'è lo scopo? Che Intel costa poco di più? Non ti crede nessuno.
La realtà è che con i soldi di 1 sistema 6900K (~mobo + procio), ti faresti 2 sistemi con Xen X8 1800X con tanto di mobo top. Per me è il doppio. Se a questa situazione vai a capare la mobo Z99 che costa meno, il venditore che gioca con l'IVA e ti vende il 6900K a 900€, al posto del 1800X ci metto i 1700 e non cambia una sega... questa è la realtà.
Poi se si vuole fare contenti i gamer, ti potrei pure dire che con il prezzo di un sistema 6900K, ri puoi fare il sistema con un 7700K + il sistema con un 1800X che nulla perde con il 6900K.
Tutta l'offerta Intel E è assolutamente fuori dal mondo, l'offerta AMD Zen c'è discussione (minima) vs 7700K perchè altrimenti la discussione non esisterebbe proprio...AMD meglio e stop.
SpongeJohn
04-03-2017, 09:22
Non gli darei peso perchè dice delle inesattezze. Innanzitutto la latenza della memoria non è 98ns, inoltre AIDA ci sta lavorando, eprchè ci sono bachi sulla rilevazione. ....
Giusto per dare una conferma
https://twitter.com/AIDA64_Official/status/837308895882276866?s=09
Simedan1985
04-03-2017, 09:26
Hanno detto chiaramente che fino ad ora tutte le software house che producono giochi hanno sviluppato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per sfruttare al massimo le piattaforme Intel . E nonostante questo non è che si perde chissa che cosa sopratutto dal 2k in su (che poi voglio vedere chi di voi ha 800 euro tra Ryzen , mobo e ram + 300 minimo di vga........ e non sta minimo in 2k)
Inoltre hanno sempre accennato al fatto che stanno già sviluppando apposite patch per quelle situazioni più "anomale" , che si sa non essere molte , aggiungiamoci bios immaturi e tutte le attenuanti di un ecosistema nuovo appena nato.....Insomma ragazzi : State senza pensieri :D :D :D
...tra un mesetto con street price e tutto disponibile vedete come ve li scordate sti problemi!!
CiccoMan
04-03-2017, 09:27
io davvero non ti capisco.
se giochi in 4k tutto al massimo o comunque quello è il tuo target di riferimento, va bene qualsiasi processore "moderno" basta vedere sia recensioni che i test di mad max ad esempio, probabilmente nel multiplayer con molti avversari ci possono essere differenze così come se intendi fare anche streaming o video recording (e in questo caso sicuramente 8 core rispondono meglio di 2 o 4, ma probabilmente anche di 6...a meno di usare la gpu integrata nelle cpu che ce l'hanno e deviare su di essa l'encoding).
sarò limitato io ma non riesco a capire se ci sono una manciata di fps medi meno su un 6900K(e in certi giochi pressoché pari o più) attorno a 1440p come facciano ad essere così pessime le prestazioni in game nell'ottica del 4K dove a maggior ragione ci si aspetterebbe una differenza ancora più limitata o irrilevante.
certo in ottica futura, quando il 4k sarà fruibile anche con schede grafiche di fascia medio bassa e bassa la situazione potrà cambiare...ma mi aspetterei anche che potrebbero esserci aggiornamenti sensibili ai motori di gioco che potrebbero cambiare le cose.
a volte mi chiedo se chi prende schede da 600€ lo fa per giocare o guardare i numeri sovraimpressi a schermo, perchè a meno di multiplayer estremamente competitivo ad alto livello non riesco a capire che differenza possa mai esserci tra 126 e 129 fps nel medesimo gioco.
Beh, viste le review, se oggi mi devo prendere un PC overpowered per giocare vado sul 7700k semplicemente perché in fascia alta è quello che va meglio. Uno che non è un fanboy compra quello che va meglio all'interno della sua disponibilità economica... Fosse anche solo 1fps non vedo perché si dovrebbe prendere la soluzione peggiore.
Ovvio che un simpatizzante AMD si ritroverà comunque con una CPU valida sotto al cofano che gli garantirà la stessa giocabilità delle altre.
PS. In molti nella libreria di steam hanno pure il 3dMark quindi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
04-03-2017, 09:27
Sarei tentato di prendermi un 1700X su BPM, 384,00 euro per una CPU simile non mi sembrano assolutamente un furto.
Continuo però ad avere dubbi sulla compatibilità RAM e sulle performance in-game.
Anch'io sarei per il 1700x, ma se il liscio fa i 3.8 sicuri credo valga la pena quello, un bel risparmio e wraith incluso (che credo lo regga a bene 3.8 a 1.2 di core).
alexsky8
04-03-2017, 09:33
Anch'io sarei per il 1700x, ma se il liscio fa i 3.8 sicuri credo valga la pena quello, un bel risparmio e wraith incluso (che credo lo regga a bene 3.8 a 1.2 di core).
lo credo anche io sia la scelta prestazionale ed economica migliore
fino a quando si dimostrerà valido il muro dei 4-4,1GHz è un non senso spendere 200€ in più per 200Mhz in più
CiccoMan
04-03-2017, 09:34
Ma perchè le schede madri amd dovrebbero costare di meno?
A vederle mi sembrano identiche alle controparti intel z270... stesse funzionalità e stessi accessori, mi pare normale che i prezzi siano gli stessi :stordita:
Lasciamo stare x99 che è una piattaforma che, per collocazione commerciale, fa storia a se...
francisco9751
04-03-2017, 09:37
la mobo top gamma asus x99 sta 600 euro quasi...ma vabbe son dettagli.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Non sono due schede audio. Il chip è sempre unico, il Realtek ALC 1220, solo che a corredo viene fornito il software di Creative, il quale dovrebbe permettere una maggiore personalizzazione.
Sicuro?
A me sembra che i chip siano due, parla di dual ALC1220, e anche nell'immagine sul sito si vedono due chip uguali sul pcb.
Wolfhang
04-03-2017, 09:47
Ma perchè non vi arrendete all'evidenza? Io mi domando, che cacchio vi rode?
Io ho parlato sempre che alla mobo do' molta importanza, quindi come prendo il top su AM4, avrei preso il top su Intel (ho forse parlato della Taichi Z99?).
Il prezzo della Taichi AM4 in dollari è INFERIORE al prezzo della Taichi z270, quindi se al momento la Taichi AM4 costa più della Taichi Z270 ma sul listino dovrebbe costare meno, è molto facile capire che il listino attuale è alterato dai rivenditori.
A suo tempo, si era parlato che una Taichi AM4 sarebbe dovuta venire sui 220/230€ a regime, l'ho chiesto, mi hanno risposto e punto.
Una mobo top Z99 è sui 500€? Addirittura sentivo dire 600€... cacchio, 220€/230€ (Taichi AM4) è o non è la metà? O sarebbe diverso con una Asus VI Hero AM4 vs top Asus Z99?
Un 1700 rispetto ad un 6900K, su 1000€, gli altri 700€ per cosa sono? Per il bollino blu?
Quello che mi fa incacchiare è che io dico la verità e mi vuoi far sempre passare che dico minchiate. Qual'è lo scopo? Che Intel costa poco di più? Non ti crede nessuno.
La realtà è che con i soldi di 1 sistema 6900K (~mobo + procio), ti faresti 2 sistemi con Xen X8 1800X con tanto di mobo top. Per me è il doppio. Se a questa situazione vai a capare la mobo Z99 che costa meno, il venditore che gioca con l'IVA e ti vende il 6900K a 900€, al posto del 1800X ci metto i 1700 e non cambia una sega... questa è la realtà.
Poi se si vuole fare contenti i gamer, ti potrei pure dire che con il prezzo di un sistema 6900K, ri puoi fare il sistema con un 7700K + il sistema con un 1800X che nulla perde con il 6900K.
Tutta l'offerta Intel E è assolutamente fuori dal mondo, l'offerta AMD Zen c'è discussione (minima) vs 7700K perchè altrimenti la discussione non esisterebbe proprio...AMD meglio e stop.
Certo che non cambi mai, ma chi ha parlato di processori?
Se ti vuoi prendere una taichi X370 il confronto lo fai con una corrispondente taichi X99 e non con chi o cosa ti fa comodo.
CiccoMan
04-03-2017, 09:48
la mobo top gamma asus x99 sta 600 euro quasi...ma vabbe son dettagli.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Peccato che parli della rampage 5 10mo anniversario... Per ora non esiste nulla di simile su AM4 ;)
Senza nulla togliere alle Crossair che però vanno confrontate con le Maximus :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=V5RP1CPpFVE&feature=youtu.be
1700@3.9GHz vs 7700K@5GHz, bench in game 1080p e 1440p, min e avg frames.
Il risultato non è scontato... :D
Se non volete spoiler, non guardate il titolo del video... :D
Sicuro?
A me sembra che i chip siano due, parla di dual ALC1220, e anche nell'immagine sul sito si vedono due chip uguali sul pcb.
E' vero che i chip sono due, ma non lavorano in simultanea. Uno è dedito ai jack frontali eventualmente collegati al case, e l'altro alle uscite saldate sulla scheda madre, ma restano sempre indipendenti.
paolo.oliva2
04-03-2017, 09:53
Ma perchè le schede madri amd dovrebbero costare di meno?
A vederle mi sembrano identiche alle controparti intel z270... stesse funzionalità e stessi accessori, mi pare normale che i prezzi siano gli stessi :stordita:
Lasciamo stare x99 che è una piattaforma che, per collocazione commerciale, fa storia a se...
A parte il costo del chip-set (quelli Intel sono sempre costati di più), credo che molto dipenda il costo del procio per far alzare o meno la cresta al listino dei produttori di mobo.
Lasciamo a parte le Z99 perchè ovviamente c'è un costo infrastrutturale che è ben superiore, però è ovvio che se il cliente può spendere 1000€ nel procio, una mobo a 300€ viene quasi da considerarla "scarsa" e magari sceglie quella da 400€ perchè a naso gli sembra più idonea.
Gli Zen X8 hanno un prezzo talmente basso che sarebbe assurdo che un cliente spenda 500€ di procio e 600€ di mobo, quindi, volenti o nolenti, i produttori di mobo AM4 faranno meno cresta ai prezzi.
Crysis90
04-03-2017, 09:54
https://www.youtube.com/watch?v=V5RP1CPpFVE&feature=youtu.be
1700@3.9GHz vs 7700K@5GHz, bench in game 1080p e 1440p, min e avg frames.
Visto ieri sera.
Il problema è che Joker è stato praticamente l'unico a riscontrare una NON differenza in-game, e non si capisce perchè tutti gli altri si. :(
paolo.oliva2
04-03-2017, 09:55
Certo che non cambi mai, ma chi ha parlato di processori?
Se ti vuoi prendere una taichi X370 il confronto lo fai con una corrispondente taichi X99 e non con chi o cosa ti fa comodo.
Il che è molto diverso dallo scrivere che io ho detto che la Taichi AM4 costa la metà della Taichi Z99, o sbaglio?
Neverlost
04-03-2017, 09:55
Visto ieri sera.
Il problema è che Joker è stato praticamente l'unico a riscontrare una NON differenza in-game, e non si capisce perchè tutti gli altri si. :(
Gli altri avevano bios buggati su mb diverse dalla sua giga aorus x370
Purtroppo su semiaccurate non posso rispondere, ma c'è un tizio che fa notare che a 2.4GHz Zen richiede .78V, come il test chip di due anni fa (il famoso NEON) che richiedeva .8V per 2.41GHz. Peccato che quella era la tensione e frequenza per le librerie 12T e transistors LVT, mentre sappiamo che ora le librerie 12T non sono disponibili e a giudicare dalla densità di Zen, non è neanche detto che abbiano usato le 9T, ma forse addirittura le 7.5T...
alexsky8
04-03-2017, 09:57
https://www.youtube.com/watch?v=V5RP1CPpFVE&feature=youtu.be
1700@3.9GHz vs 7700K@5GHz, bench in game 1080p e 1440p, min e avg frames.
Il risultato non è scontato... :D
Se non volete spoiler, non guardate il titolo del video... :D
io vedo Intel occupato anche oltre il 90% mentre il 1700 neppure a metà
praticamente ci puoi fare analisi mentre giochi :sofico:
Visto ieri sera.
Il problema è che Joker è stato praticamente l'unico a riscontrare una NON differenza in-game, e non si capisce perchè tutti gli altri si. :(
BIOS, HPET e risparmio energetico.
Poi i chip sono overcloccati, quindi molta roba di risparmio energetico è disattivata: è probabilmente li che i BIOS hanno ancora qualche baco...
io vedo Intel occupato anche oltre il 90% mentre il 1700 neppure a metà
praticamente ci puoi fare analisi mentre giochi :sofico:
Sarebbe interessante simulare un 6c o un 4c... :D :sofico:
paolo.oliva2
04-03-2017, 09:59
Purtroppo su semiaccurate non posso rispondere, ma c'è un tizio che fa notare che a 2.4GHz Zen richiede .78V, come il test chip di due anni fa (il famoso NEON) che richiedeva .8V per 2.41GHz. Peccato che quella era la tensione e frequenza per le librerie 12T e transistors LVT, mentre sappiamo che ora le librerie 12T non sono disponibili e a giudicare dalla densità di Zen, non è neanche detto che abbiano usato le 9T, ma forse addirittura le 7.5T...
Avevo letto addietro che Zen avrebbe quasi la metà in più di transistor di un 6950X.
Non capisco... dove sono tutti sti transistor in più?
E' vero che i chip sono due, ma non lavorano in simultanea. Uno è dedito ai jack frontali eventualmente collegati al case, e l'altro alle uscite saldate sulla scheda madre, ma restano sempre indipendenti.
Esatto, così è scritto.
Sinceramente non ci vedo chissà quali vantaggi.
Nel video postato da bjt2 il 1700@3.9Ghz va uguale al 7700K@5Ghz... a parte GTA V che è quello che soffre di più negli altri non ci sono grandissime differenze. Qui sembra andare molto bene.
Crysis90
04-03-2017, 10:01
io davvero non ti capisco.
se giochi in 4k tutto al massimo o comunque quello è il tuo target di riferimento, va bene qualsiasi processore "moderno" basta vedere sia recensioni che i test di mad max ad esempio, probabilmente nel multiplayer con molti avversari ci possono essere differenze così come se intendi fare anche streaming o video recording (e in questo caso sicuramente 8 core rispondono meglio di 2 o 4, ma probabilmente anche di 6...a meno di usare la gpu integrata nelle cpu che ce l'hanno e deviare su di essa l'encoding).
sarò limitato io ma non riesco a capire se ci sono una manciata di fps medi meno su un 6900K(e in certi giochi pressoché pari o più) attorno a 1440p come facciano ad essere così pessime le prestazioni in game nell'ottica del 4K dove a maggior ragione ci si aspetterebbe una differenza ancora più limitata o irrilevante.
certo in ottica futura, quando il 4k sarà fruibile anche con schede grafiche di fascia medio bassa e bassa la situazione potrà cambiare...ma mi aspetterei anche che potrebbero esserci aggiornamenti sensibili ai motori di gioco che potrebbero cambiare le cose.
a volte mi chiedo se chi prende schede da 600€ lo fa per giocare o guardare i numeri sovraimpressi a schermo, perchè a meno di multiplayer estremamente competitivo ad alto livello non riesco a capire che differenza possa mai esserci tra 126 e 129 fps nel medesimo gioco.
Ti assicuro che quando gioco, non tengo MAI attivi nè FRAPS né MSI Afterburner.
Non uso né 3DMark né Unigine, se è questo che intendi. ;)
Non me ne può fregare di meno.
Io voglio solo poter giocare ai miei titoli preferiti a massimo dettaglio. PUNTO.
E voglio farlo alle performance migliori possibili. Se spendo quelle cifre, è solo per questo. Per potermi godere tutto al massimo, nel miglior modo possibile. ;)
alexsky8
04-03-2017, 10:04
Sarebbe interessante simulare un 6c o un 4c... :D :sofico:
molto interessante simulare un 4c o 6c e vedere come si comporta :sofico:
ad ogni modo spesso si parla del nulla è la GPU ad avere una % di occupazione maggiore
ma il topic ufficiale zen che fine ha fatto?
edit trovato
Ale55andr0
04-03-2017, 10:05
lo credo anche io sia la scelta prestazionale ed economica migliore
fino a quando si dimostrerà valido il muro dei 4-4,1GHz è un non senso spendere 200€ in più per 200Mhz in più
Io mi accontenterei comunque di 3.8 x 8, anche se gli altri salissero a a 4.3. Dal 1440p in su cambiasega e avrei un octa future proof quando i giochi scaleranno anche su 8 core. Poi vabè se il 1700x scenderà a 350 da qui a 2 mesi allora piglio quello per celolunghismo come da firma :sofico:
alexsky8
04-03-2017, 10:08
Io mi accontenterei comunque di 3.8 x 8, anche se gli altri salissero a a 4.3. Dal 1440p in su cambiasega e avrei un octa future proof quando i giochi scaleranno anche su 8 core. Poi vabè se il 1700x scenderà a 350 da qui a 2 mesi allora piglio quello per celolunghismo come da firma :sofico:
per fortuna che il 1700 è una ciofeca nei giochi a confronto del 7700k :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=V5RP1CPpFVE&feature=youtu.be
Ale55andr0
04-03-2017, 10:08
Non sono due schede audio. Il chip è sempre unico, il Realtek ALC 1220, solo che a corredo viene fornito il software di Creative, il quale dovrebbe permettere una maggiore personalizzazione.
No, le gigabyte montano proprio 2 alc 1220...perché poi non lo ho mica capito...non serve averne un secondo visto che gestisce tranquillo le uscite front e back gia uno...sarebbe stato assai più gradito un op amp per la cuffia che oggi hanno solo crosshair, taichi e fatality k4
Ale55andr0
04-03-2017, 10:12
Ma perchè le schede madri amd dovrebbero costare di meno?
A vederle mi sembrano identiche alle controparti intel z270... stesse funzionalità e stessi accessori, mi pare normale che i prezzi siano gli stessi :stordita:
Lasciamo stare x99 che è una piattaforma che, per collocazione commerciale, fa storia a se...
Socket più economico. Inoltre almeno le gigabyte a pari modello sono inferiori alle corrispettive z270. Non ho controllato le altre perché quei brand non mi interessano piu di tanto
milanok82
04-03-2017, 10:12
Corsini ha detto in un video su youtube che tra qualche giorno farà una recensione piu approfondita per Zen e utilizzerà la giga e il 1700.Quindi vedremo se questa storia dei bios è vera o no.
Avevo letto addietro che Zen avrebbe quasi la metà in più di transistor di un 6950X.
Non capisco... dove sono tutti sti transistor in più?
Forse li contano in modo diverso. In ogni caso AMD ha uop cache più grande, features interessanti come neural net e stack memfile, con gli scheduler separati usa più transistor per le code, più cache L1 e L2, inoltre il DLDO e le varie unità replica per l'XFR richiedono transistors...
Infine il numero di stadi delle pipeline: avere più stadi significa avere molti più flip-flop che servono per dividere gli stadi e ogni flip-flop sono almeno 6-8 transistor, per le migliaia di linee che devono essere bufferizzate...
Comunque su anand c'è un thread di the stilt molto tecnico (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572) in cui sembra che lui abbia scritto un BIOS apposito (sembra che lavori per una casa madre di motherboard) per poter settare il TDP di Ryzen come vuole (Ryzen lo supporta ma è disabilitato nei chip consumer) e ha provato da 30W in su a vedere il punteggio cinebench. A 30W clock medio di 1.9GHz su 8c16t e non ricordo il punteggio. In ST limitato a 30W ottiene 155 contro 162 a default (95W), quindi un portatile con un ryzen cappato a 30W dovrebbe fare faville...
Ale55andr0
04-03-2017, 10:17
Corsini ha detto in un video su youtube che tra qualche giorno farà una recensione piu approfondita per Zen e utilizzerà la giga e il 1700.Quindi vedremo se questa storia dei bios è vera o no.
Ottimo!
alexsky8
04-03-2017, 10:20
Forse li contano in modo diverso. In ogni caso AMD ha uop cache più grande, features interessanti come neural net e stack memfile, con gli scheduler separati usa più transistor per le code, più cache L1 e L2, inoltre il DLDO e le varie unità replica per l'XFR richiedono transistors...
Infine il numero di stadi delle pipeline: avere più stadi significa avere molti più flip-flop che servono per dividere gli stadi e ogni flip-flop sono almeno 6-8 transistor, per le migliaia di linee che devono essere bufferizzate...
Comunque su anand c'è un thread di the stilt molto tecnico (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572) in cui sembra che lui abbia scritto un BIOS apposito (sembra che lavori per una casa madre di motherboard) per poter settare il TDP di Ryzen come vuole (Ryzen lo supporta ma è disabilitato nei chip consumer) e ha provato da 30W in su a vedere il punteggio cinebench. A 30W clock medio di 1.9GHz su 8c16t e non ricordo il punteggio. In ST limitato a 30W ottiene 155 contro 162 a default (95W), quindi un portatile con un ryzen cappato a 30W dovrebbe fare faville...
quindi confermato che AMD abbia lavorato molto sul risparmio energetico in relazione alle prestazioni ?
se così fosse si spiegherebbe anche che il 1700 liscio possa essere il più equilibrato dei 3
ho capito male ?
Purtroppo su semiaccurate non posso rispondere, ma c'è un tizio che fa notare che a 2.4GHz Zen richiede .78V, come il test chip di due anni fa (il famoso NEON) che richiedeva .8V per 2.41GHz. Peccato che quella era la tensione e frequenza per le librerie 12T e transistors LVT, mentre sappiamo che ora le librerie 12T non sono disponibili e a giudicare dalla densità di Zen, non è neanche detto che abbiano usato le 9T, ma forse addirittura le 7.5T...
e ciò significa?
Beh, viste le review, se oggi mi devo prendere un PC overpowered per giocare vado sul 7700k semplicemente perché in fascia alta è quello che va meglio. Uno che non è un fanboy compra quello che va meglio all'interno della sua disponibilità economica... Fosse anche solo 1fps non vedo perché si dovrebbe prendere la soluzione peggiore.
Ovvio che un simpatizzante AMD si ritroverà comunque con una CPU valida sotto al cofano che gli garantirà la stessa giocabilità delle altre.
PS. In molti nella libreria di steam hanno pure il 3dMark quindi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
a me sembra un discorso assurdo.
se l'obiettivo come dici è giocare al meglio e basta...allora ha più senso un i5, pure bloccato volendo, una mobo Hx70(o meno) e una gtx 1080Ti appena disponibile, cambiando poi piattaforma e cpu quando questa non reggerà più il passo avrai ancora un prodotto nuovo al top per giocare con una spesa complessiva probabilmente inferiore rispetto a ryzen top di gamma con le mobo più costose attuali, spendi meno e hai la prestazione che desideri nell'ambito di tuo interesse.
non hanno fatto una cpu per giocare, è un prodotto di compromesso che ottiene ottime prestazioni in ogni ambito con i suoi punti forti e punti deboli.
chi compra un 6800k, un 6900k, un 6950x o questi ryzen dovrebbe farlo principalmente per avere migliori prestazioni MT ed al contempo emerge che non va male anche giocando.
voi state facendo un discorso relativo unicamente alle prestazioni massime nei giochi in cui, ad oggi, era abbastanza evidente che non ci sarebbe stato un sorpasso. come già dicevo:
1) anche un 6900k non va quanto un 7700K in quasi ogni videogioco;
2) se fai una piattaforma da 2 mila euro non credo che giocherai a 720p risentendo della differenza di prestazioni lato cpu;
3) mesi da ci aspettavamo qualcosa tra il -15% e il -10% da HW-e supponendo frequenze almeno sopra i 3.2 per compensare...invece pare che siamo attorno al -7/-5% e si va attorno ai 4GHz;
4) costa la metà di un 6900K e ci si avvicina/pareggia/lo supera a seconda dei casi di utilizzo, chiaro che se vuoi solo giocare puoi spendere meno ma non riesco a capire come si possa far ruotare tutto il discorso sui giochi prendendo in esame una cpu fortyemente MT che ad oggi è sicuramente più da workstation che altro...anche se in futuro probabilmente "invecchierà meglio" di altri prodotti.
se dovessi farmi un pc per giocare oggi non lo prenderei ryzen perchè posso spendere sensibilmente meno scegliendo altro, se devo farmi un pc per lavorare in quegli ambiti dove va quanto un 6900k bhè lo prenderei seriamente in considerazione perchè per la stessa ragione potrei spendere molto meno rispetto al suo competitor, ad uso fortemente generico aspetto di vedere i 6 core che probabilmente saranno una buona via di mezzo.
se ti aspettavi un processore migliore in ST e nei giochi rispetto al 7700K che al contempo superasse il 6900K per l'uso professionale avevi un'aspettativa che era fuori anche dalle presentazioni positive di amd(che faceva leva su un +40% di ipc rispetto excavator come media di software a loro discrezione non meglio specificati).
non è questione di essere sostenitore del marchio o meno o di accontentarsi, è questione di oggettività valutando un prodotto a tutto tondo per quello che è il suo target.
come ho scritto più volte capisco chi vuole solo giocare, ma non capisco perchè se una cpu così fortemente votata al MT che non va male anche nel resto sia percepita come scarsa e deludente.
Ma perchè le schede madri amd dovrebbero costare di meno?
A vederle mi sembrano identiche alle controparti intel z270... stesse funzionalità e stessi accessori, mi pare normale che i prezzi siano gli stessi :stordita:
Lasciamo stare x99 che è una piattaforma che, per collocazione commerciale, fa storia a se...
l'ho scritto varie volte e trovo sia abbastanza scontato. anche se nel corso del topic sono emerse opinioni in forte contrasto.
paolo.oliva2
04-03-2017, 10:28
Io concordo che il 1700 sia il best-buy, però dobbiamo considerare in un'altra ottica il 1800X.
Principalmente il 1700 rappresenta l'alternativa (ora, poi sarà il 1600X) tra l'acquistare un X4 Intel e più core di Zen, quindi è ovvio che come alternativa si intenda a prezzi simili. Una cosa è 350€ per 1700 e 350€ per 7700K, tutt'altra 500€ per un 1800X.
Se invece uno acquista Zen X8 come alternativa agli E Intel, la cosa cambia. Se io mi trovo che ai 1000€ di un 6900K posso prendermi le stesse potenze a 500€, mom vado a risparmiare 150€ ulteriori per avere "meno".
In pratica, l'utente area X4 vede il 1800X come +150€ sul suo budget, mentre l'utente X8 vede il 1800X come -500€ rispetto al 6900K, e di passare a -650€ non gli frega più di tanto.
--------------
Adesso aspettiamo i bios aggiornati, perchè io mi sono fatto questa idea.
(1) OC RS/DU vero, cioè Vcore procio rilassato, nessun fanboysmo, qualsiasi carico.
(2) OC RS/DU impegnativo, il max dell'aria, al limite a liquido, qualsiasi carico.
(3) OC RS da fanboy, quello che si spaccia "per tutti i giorni" e non lo è.
1700 = (1) ~3,8GHz, (2) ~3,9GHz, (3) 4GHz.
1700X = +100MHz in tutte le condizioni
1800X = +200MHz in tutte le condizioni.
E ovvio che la condizione 1 ha una spesa di dissipazione, la 2 più alta e la 3 consistente, e i 3 modelli di procio, a parità di frequenza, necessitano di soluzioni di dissipazione differenti.
Un 1800X potrebbe permettere i 4GHz con il dissi stock (versione boxata da 140W), mentre un 1700 a @4GHz magari vuole un AIO.
bjt2 come vedi questo parere?
Ryzen's CCX inter-communication is handled by the Infinity Fabric. Infinity Fabric operates on a fractional frequency dictated by RAM, at a ratio of 1:2. DDR4-2666 has a bandwidth limit of 22GB/s, and in a dual-channel configuration that climbs to 44GB/s.
Considering that there are two memory channels, and two CCX modules, that evens things out for us - the inter-core communication bandwidth is 22GB/s, but I have no idea if this is unidirectional. If it is not, then an access made by one module on each CCX at the same time would take place at 11GB/s.
But this is quite odd to me, possibly because I'm not an electrical engineer - communicating over the memory channels seems like a hack-ish way to do it, but I can understand why because RAM is the real last-level cache in the system. If you have that interconnect already there, why not sneak in a L2 or L3 access in the same cycle when you're accessing RAM, but run it at half rate in order to not impact performance too much. Maybe this is why we're seeing high latencies in memory benchmarks.
This also explains discrepancies in some reviews online which show Ryzen 7 performing well, and the other not so well. If you're reviewing a buggy board that only runs RAM at 2133MHz, that is 17GB/s of bandwidth, and only 8.5GB/s fabric interconnect. Meanwhile, systems posting with 3000MHz, or better yet 3400MHz, have the fabric controller essentially overclocked, resulting in 12GB/s for a 3000MHz kit, or 13.6GB/s for a 3400 kit.
Hell, if MSI can get DDR4-4000 working natively (unlikely, because someone told me they're probably doing it with an external clock generator), that would be 16GB/s of bandwidth - a 45% jump in performance.
Ryzen scales with memory, it seems. I was told a week ahead of launch that its IMC is basically almost god-tier.
Also, can you imagine the insane performance deficit the Windows scheduler is putting on Ryzen by swapping threads? If it swaps a thread to a different core, that core also needs its associated L1 and L2 data, and it now has an empty op cache as well. Since L3 is a victim cache, copying over L3 contents is much more effective since you want to avoid a cache miss, so the penalty for doing this is essentially a small percentage of 11GB/s in a stock-clocked Ryzen system with DDR4-2666 memory.
That's just peachy. Do that hundreds of times a second, and we have a bandwidth hog created by Windows.
Io voglio capire documenti alla mano come funziona effettivamente questa architettura. Una volta capito questo si possono fare delle supposizioni e capire gli aggiornamenti a cosa possono portare.
Ti sarei grato se facessi un quadro della situazione anche perchè non capisco why in certe situazioni il problema sussiste e in altre no.
Ti assicuro che quando gioco, non tengo MAI attivi nè FRAPS né MSI Afterburner.
Non uso né 3DMark né Unigine, se è questo che intendi. ;)
Non me ne può fregare di meno.
Io voglio solo poter giocare ai miei titoli preferiti a massimo dettaglio. PUNTO.
E voglio farlo alle performance migliori possibili. Se spendo quelle cifre, è solo per questo. Per potermi godere tutto al massimo, nel miglior modo possibile. ;)
ti capisco, ma a meno di essere fortemente cpu limited non sono mobo e cpu il tuo problema in quest'ottica e a queste risoluzioni.
paolo.oliva2
04-03-2017, 10:34
Forse li contano in modo diverso. In ogni caso AMD ha uop cache più grande, features interessanti come neural net e stack memfile, con gli scheduler separati usa più transistor per le code, più cache L1 e L2, inoltre il DLDO e le varie unità replica per l'XFR richiedono transistors...
Infine il numero di stadi delle pipeline: avere più stadi significa avere molti più flip-flop che servono per dividere gli stadi e ogni flip-flop sono almeno 6-8 transistor, per le migliaia di linee che devono essere bufferizzate...
Comunque su anand c'è un thread di the stilt molto tecnico (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572) in cui sembra che lui abbia scritto un BIOS apposito (sembra che lavori per una casa madre di motherboard) per poter settare il TDP di Ryzen come vuole (Ryzen lo supporta ma è disabilitato nei chip consumer) e ha provato da 30W in su a vedere il punteggio cinebench. A 30W clock medio di 1.9GHz su 8c16t e non ricordo il punteggio. In ST limitato a 30W ottiene 155 contro 162 a default (95W), quindi un portatile con un ryzen cappato a 30W dovrebbe fare faville...
Che sarebbe una figata... fisso il TDP come voglio, l'XFR fa il suo lavoro.. e OC fatto.
milanok82
04-03-2017, 10:35
Ottimo!
Correggo in mano ha il 1700X,quindi 1700x e giga gaming 5:
https://3-t.imgbox.com/SRBS1ZM9.jpg (http://imgbox.com/SRBS1ZM9)
Ti assicuro che quando gioco, non tengo MAI attivi nè FRAPS né MSI Afterburner.
Non uso né 3DMark né Unigine, se è questo che intendi. ;)
Non me ne può fregare di meno.
Io voglio solo poter giocare ai miei titoli preferiti a massimo dettaglio. PUNTO.
E voglio farlo alle performance migliori possibili. Se spendo quelle cifre, è solo per questo. Per potermi godere tutto al massimo, nel miglior modo possibile. ;)
Ma puoi stare come sei e prendere tranquillamente un' altra 1080 e vedi diciamo 6 volte gli fps che ti darebbe una cpu...
Altro che cambiare piattaforma stai toppando molto..
Un 1800X potrebbe permettere i 4GHz con il dissi stock (versione boxata da 140W), mentre un 1700 a @4GHz magari vuole un AIO.
In che senso?
Un 1800X per sua natura permette i 4Ghz con dissi stock in quanto ci va da solo in turbo a 4Ghz, anzi va anche oltre, 4.1 / 4.2 contando l'XFR.
E' chiaro che in OC andrà meglio del 1700.
e ciò significa?
Che il FO4 di Zen è basso. Non come quello di XV, ma è basso.
psychok9
04-03-2017, 10:48
Come non detto ;)
bjt2 come vedi questo parere?
Ryzen's CCX inter-communication is handled by the Infinity Fabric. Infinity Fabric operates on a fractional frequency dictated by RAM, at a ratio of 1:2. DDR4-2666 has a bandwidth limit of 22GB/s, and in a dual-channel configuration that climbs to 44GB/s.
Considering that there are two memory channels, and two CCX modules, that evens things out for us - the inter-core communication bandwidth is 22GB/s, but I have no idea if this is unidirectional. If it is not, then an access made by one module on each CCX at the same time would take place at 11GB/s.
But this is quite odd to me, possibly because I'm not an electrical engineer - communicating over the memory channels seems like a hack-ish way to do it, but I can understand why because RAM is the real last-level cache in the system. If you have that interconnect already there, why not sneak in a L2 or L3 access in the same cycle when you're accessing RAM, but run it at half rate in order to not impact performance too much. Maybe this is why we're seeing high latencies in memory benchmarks.
This also explains discrepancies in some reviews online which show Ryzen 7 performing well, and the other not so well. If you're reviewing a buggy board that only runs RAM at 2133MHz, that is 17GB/s of bandwidth, and only 8.5GB/s fabric interconnect. Meanwhile, systems posting with 3000MHz, or better yet 3400MHz, have the fabric controller essentially overclocked, resulting in 12GB/s for a 3000MHz kit, or 13.6GB/s for a 3400 kit.
Hell, if MSI can get DDR4-4000 working natively (unlikely, because someone told me they're probably doing it with an external clock generator), that would be 16GB/s of bandwidth - a 45% jump in performance.
Ryzen scales with memory, it seems. I was told a week ahead of launch that its IMC is basically almost god-tier.
Also, can you imagine the insane performance deficit the Windows scheduler is putting on Ryzen by swapping threads? If it swaps a thread to a different core, that core also needs its associated L1 and L2 data, and it now has an empty op cache as well. Since L3 is a victim cache, copying over L3 contents is much more effective since you want to avoid a cache miss, so the penalty for doing this is essentially a small percentage of 11GB/s in a stock-clocked Ryzen system with DDR4-2666 memory.
That's just peachy. Do that hundreds of times a second, and we have a bandwidth hog created by Windows.
Io voglio capire documenti alla mano come funziona effettivamente questa architettura. Una volta capito questo si possono fare delle supposizioni e capire gli aggiornamenti a cosa possono portare.
Ti sarei grato se facessi un quadro della situazione anche perchè non capisco why in certe situazioni il problema sussiste e in altre no.
Sarebbe da pazzi usare il bus per la RAM anche per la L3. Secondo le presentazioni hot chips, il bus è 512 bit e non specifica che per la L3 off CCX il bus è inferiore. Il bus è sempre 512 bit, credo, ma ovviamente da dividere tra tutto il traffico tra i 2 ccx... Mi sembra assurdo usare il bus della ram che è già ingolfato di suo... E poi ripeto, anche considerando i 2 CCX come fossero un dual socket ma sullo stesso chip, 22GB/s non ci arrivavano neanche i primi opteron con bus HT...
Che sarebbe una figata... fisso il TDP come voglio, l'XFR fa il suo lavoro.. e OC fatto.
Infatti non capisco perchè non lo implementano...
paolo.oliva2
04-03-2017, 10:55
In che senso?
Un 1800X per sua natura permette i 4Ghz con dissi stock in quanto ci va da solo in turbo a 4Ghz, anzi va anche oltre, 4.1 / 4.2 contando l'XFR.
E' chiaro che in OC andrà meglio del 1700.
Ma come descrizione permette i 4GHz in turbo e si supporrebbe che i 4,1GHz siano ottenuti con l'XFR (che "voci" interpretano con settaggio 1 cioè sforamento TDP e limite del dissi, che nella versione BOX sarebbe 140W).
Aspetta... io principalmente contesto il fatto che siccome in una rece si è visto il 1700 arrivare a 4,1GHz e 1700X e 1800X fermarsi poco sopra i 4GHz, una situazione irreale dovuta probabilmente ai bios e forse all'intelligenza/voglia di chi ha fatto la rece.
In poche parole... se tu vuoi tenere un Zen X8 a @4,1GHz, risparmi 200€ nell'acquisto di un 1700 vs un 1800X, ma li rispendi immediatamente nell'impianto a liquido, e mobo sotto stress, mentre invece un 1800X a 4GHz potrebbe non richiederti nulla di dissipazione ulteriore. Alla fine dove si sarebbe risparmiato nell'acquisto del 1700?
A guardare il comportamento del 1700 ed il modo come si impenna il TDP ad una certa frequenza, io in un 1800X non mi sento di dire che otterrà >200MHz (magari più avanti, con affinamento silicio, +300MHz), però mi sentirei tranquillo tra ipotizzare un 1700 ~@4GHz all'equatore e la possibilità con un 1800X.
P.S.
Quando si parla di OC legato ad una frequenza, si intendono TUTTI i core del procio a quella frequenza... non inteso come raggiungimento della medesima frequenza ma magari con 1 solo core.
paolo.oliva2
04-03-2017, 11:05
Infatti non capisco perchè non lo implementano...
Ma credo che una volta che lo implementa una casa di mobo, lo faranno tutti.
L'XFR è fatto bene, in primis, poi ha il vantaggio di ottimizzare il Vcore per ogni core cosa che con l'OC non puoi fare, quindi alla medesima frequenza l'XFR potrebbe permettere un corposo risparmio del TDP, oltre al fatto di avere la massima frequenza in linea con i core usati, cosa che l'OC non può permettere perchè sarà tarato alla massima frequenza su tutti i core.
Poi non capisco dove sarebbe il problema... l'XFR di suo "dialoga" con il max TDP... una volta che gli cambi il valore su quel registro, che cambia?
Credo che sia più il problema di bios... in primis si cerca di portare il tutto funzionale ed efficiente a def, poi si guarderà XFR e OC.
paolo.oliva2
04-03-2017, 11:10
Comunque non capisco come si possano vedere Vcore di 1,45V su 1800X per 4GHz quando un 1700 con 1,18V sta sui 3,8GHz, 1,25V sui 3,9GHz e 1,45V su 4,1GHz.
SpongeJohn
04-03-2017, 11:13
Comunque non capisco come si possano vedere Vcore di 1,45V su 1800X per 4GHz quando un 1700 con 1,18V sta sui 3,8GHz, 1,25V sui 3,9GHz e 1,45V su 4,1GHz.
E se i migliori chip fossero stati binnati per il 1700 liscio con 65w di tdp invece che per i fratelli maggiori a tdp più alto? :stordita:
Teoria bislacca :p
bagnino89
04-03-2017, 11:15
Ciao ragazzi, ci sono nuovi test con i giochi? Si è capito perché ci sono discrepanze così notevoli tra le varie testate?
Io concordo che il 1700 sia il best-buy, però dobbiamo considerare in un'altra ottica il 1800X.
Principalmente il 1700 rappresenta l'alternativa (ora, poi sarà il 1600X) tra l'acquistare un X4 Intel e più core di Zen, quindi è ovvio che come alternativa si intenda a prezzi simili. Una cosa è 350€ per 1700 e 350€ per 7700K, tutt'altra 500€ per un 1800X.
Se invece uno acquista Zen X8 come alternativa agli E Intel, la cosa cambia. Se io mi trovo che ai 1000€ di un 6900K posso prendermi le stesse potenze a 500€, mom vado a risparmiare 150€ ulteriori per avere "meno".
In pratica, l'utente area X4 vede il 1800X come +150€ sul suo budget, mentre l'utente X8 vede il 1800X come -500€ rispetto al 6900K, e di passare a -650€ non gli frega più di tanto.
--------------
Adesso aspettiamo i bios aggiornati, perchè io mi sono fatto questa idea.
(1) OC RS/DU vero, cioè Vcore procio rilassato, nessun fanboysmo, qualsiasi carico.
(2) OC RS/DU impegnativo, il max dell'aria, al limite a liquido, qualsiasi carico.
(3) OC RS da fanboy, quello che si spaccia "per tutti i giorni" e non lo è.
1700 = (1) ~3,8GHz, (2) ~3,9GHz, (3) 4GHz.
1700X = +100MHz in tutte le condizioni
1800X = +200MHz in tutte le condizioni.
E ovvio che la condizione 1 ha una spesa di dissipazione, la 2 più alta e la 3 consistente, e i 3 modelli di procio, a parità di frequenza, necessitano di soluzioni di dissipazione differenti.
Un 1800X potrebbe permettere i 4GHz con il dissi stock (versione boxata da 140W), mentre un 1700 a @4GHz magari vuole un AIO.
Hai centrato il mio pensiero, pensa che io attendo con ansia i 4c/8t amd per confrontare prezzo prestazioni col 7700k
Comunque non capisco come si possano vedere Vcore di 1,45V su 1800X per 4GHz quando un 1700 con 1,18V sta sui 3,8GHz, 1,25V sui 3,9GHz e 1,45V su 4,1GHz.
secondo me bisogna anche vedere se è stabile o solo benchabile, i vcore/frequenza di newtech sono serviti a qualche giro di bench, possibile che varie delle recensioni invece abbiano cercato di settare una condizione che permette anche altri utilizzi o DU.
Crysis90
04-03-2017, 11:21
Ma puoi stare come sei e prendere tranquillamente un' altra 1080 e vedi diciamo 6 volte gli fps che ti darebbe una cpu...
Altro che cambiare piattaforma stai toppando molto..
Preferisco tutta la vita aggiornare CPU e passare ad un 8C/16T.
Un 1800X potrebbe durare tranquillamente 3/4 anni dentro ad un case.
Le GPU si evolvono molto più velocemente.
E se i migliori chip fossero stati binnati per il 1700 liscio con 65w di tdp invece che per i fratelli maggiori a tdp più alto? :stordita:
Teoria bislacca :p
premesso che tutto può essere...credo non avrebbe senso.
ti sovraprezzo e clocko in alto il chip migliore al binning.
1800x da quanto si è visto sembra essere pressochè al suo limite ed è possibile che molti 1700 richiedano un vcore più elevato per tenere le stesse frequenze DU con la conseguenza di consumi maggiori o non sia facile reggerli con raffreddamenti adatti al 95W di tdp.
Crysis90
04-03-2017, 11:24
Allora devi fare l'upgrade della scheda video, non della CPU :>
La GPU va benissimo.
Gioco a TW3 e BF1 in 4K nativo, tutti sparati al massimo, senza alcun problema. ;)
Vorrei aggiornare tutto il resto dell'ecosistema con un 8C/16T in previsione di tenerlo almeno altri 3/4 anni e rimanere competitivo.
La GPU tanto fino all'uscita di Volta non la tocco. :D
Antostorny
04-03-2017, 11:29
BOOOM
https://youtu.be/1Ovr9RostHk
Tra l'altro su Ryzen è stato testato con la ram @2400 per via del bios non ancora ottimizzato
animeserie
04-03-2017, 11:33
Preferisco tutta la vita aggiornare CPU e passare ad un 8C/16T.
Un 1800X potrebbe durare tranquillamente 3/4 anni dentro ad un case.
Per come siamo noi (appassionati e pieni di scimmie) tempo 2 anni e la cpu la si cambia..
BOOOM
https://youtu.be/1Ovr9RostHk
Tra l'altro su Ryzen è stato testato con la ram @2400 per via del bios non ancora ottimizzato
Avresti voglia di fare un riassuntino?:stordita:
bagnino89
04-03-2017, 11:34
BOOOM
https://youtu.be/1Ovr9RostHk
Tra l'altro su Ryzen è stato testato con la ram @2400 per via del bios non ancora ottimizzato
Solo io non sopporto i confronti fatti così? Non sono equivalenti tra le varie piattaforme... Secondo me la cosa migliore è usare i benchmark integrati nei giochi, ripetere esattamente le stesse scene per ogni configurazione. E riportare i risultati su grafici, in tempo reale non è facile capire...
bagnino89
04-03-2017, 11:35
Per come siamo noi (appassionati e pieni di scimmie) tempo 2 anni e la cpu la si cambia..
Mah, non sono d'accordo. Per chi come me ha come focus principale il gaming, cambiare la CPU ogni 2 anni è una perdita di tempo e soldi.
paolo.oliva2
04-03-2017, 11:39
E se i migliori chip fossero stati binnati per il 1700 liscio con 65w di tdp invece che per i fratelli maggiori a tdp più alto? :stordita:
Teoria bislacca :p
Allora i 1800X dovrebbero costare 300€ e il 1700 500€ :)
Solo io non sopporto i confronti fatti così? Non sono equivalenti tra le varie piattaforme... Secondo me la cosa migliore è usare i benchmark integrati nei giochi, ripetere esattamente le stesse scene per ogni configurazione. E riportare i risultati su grafici, in tempo reale non è facile capire...
Infatti sto video non ha senso
Antostorny
04-03-2017, 11:40
Per come siamo noi (appassionati e pieni di scimmie) tempo 2 anni e la cpu la si cambia..
ma anche no. Per il gaming una cpu deve essere longeva. Io il mio Q6600 l'ho avuto dal 2007 ed ho solo cambiato scheda video. Per questro preferisco prendere un octa core "pompato" ora.
Solo io non sopporto i confronti fatti così? Non sono equivalenti tra le varie piattaforme... Secondo me la cosa migliore è usare i benchmark integrati nei giochi, ripetere esattamente le stesse scene per ogni configurazione. E riportare i risultati su grafici, in tempo reale non è facile capire...
Battlefield 1, Assassin's Creed Syndacate non hanno un benchmark integrato. Comunque il test è fatto benissimo: stessa missione, stessi movimenti, stessi dettagli. Quindi sostanzialmente fai le stesse cose.
Mah, non sono d'accordo. Per chi come me ha come focus principale il gaming, cambiare la CPU ogni 2 anni è una perdita di tempo e soldi.
quoto (vedi sopra)
Avresti voglia di fare un riassuntino?:stordita:Sostanzialmente il 1800x è alla pari del 7700K occato a @5Ghz in gaming nonostante le ram siano impostate a frequenza più bassa causa bios non ancora ottimizzati.
Questo il riassunto alla fine del video con BF1. Ovviamente considerate gli FPS verdi, cioè quelli medi. In quelli massimi e minini Ryzen stravince comunque. C'è poca stabilità nei frame vista la bassa ottimizzazione software:
http://i63.tinypic.com/fwlw2e.png
Sostanzialmente il 1800x è alla pari del 7700K occato a @5Ghz in gaming nonostante le ram siano impostate a frequenza più bassa causa bios non ancora ottimizzati.
Bene così, vediamo se il 7700k si schioda dai 385 di amazon:eek: ,anche se ho fiducia nei futuri 4c/8t per un bello scossone:muro:
Allora i 1800X dovrebbero costare 300 e il 1700 500 :)
Paolo, allo stato attuale prendere un 1800x ha zero senso. Leggo spesso reddit e ancora devo trovare una persona con un 1800x che ché riuscito a occarlo più di un 1700.
Hanno tutti problemi a salire dopo i 4.0/4.1. magari con qualche fix lato BIOS potrebbero salire di altri 100hz?
Rimane il fatto che è proprio zen che non ce la fa oltre quella soglia..
E non penso proprio che la situazione migliorerà con i 4c e i 6c se è proprio zen che non ce la fa ad andare oltre i 4.1
bagnino89
04-03-2017, 11:48
Questo il riassunto alla fine del video con BF1:
http://i63.tinypic.com/fwlw2e.png
Mmm, Shadowplay ON però non mi convince... Secondo me si avvantaggia del maggior numero di core della CPU AMD. O impatta solo sulla GPU?
°Phenom°
04-03-2017, 11:50
Paolo, allo stato attuale prendere un 1800x ha zero senso. Leggo spesso reddit e ancora devo trovare una persona con un 1800x che ché riuscito a occarlo più di un 1700.
Hanno tutti problemi a salire dopo i 4.0/4.1. magari con qualche fix lato BIOS potrebbero salire di altri 100hz?
Rimane il fatto che è proprio zen che non ce la fa oltre quella soglia..
E non penso proprio che la situazione migliorerà con i 4c e i 6c se è proprio zen che non ce la fa ad andare oltre i 4.1
Quoto, io stavo valutando un 1700x o addirittura 1800x, ma non ha sensoa alla luce dei test visti, tanto vale spenderci ancora meno in un 1700 ed ockarlo.
Anzi aggiungo che se anche con bios aggiornati più o meno murano sempre sui 4.0/4.1Ghz, la migliore cosa sarebbe l'accoppiata b350+1700, minima spesa, massima resa :)
paolo.oliva2
04-03-2017, 11:51
secondo me bisogna anche vedere se è stabile o solo benchabile, i vcore/frequenza di newtech sono serviti a qualche giro di bench, possibile che varie delle recensioni invece abbiano cercato di settare una condizione che permette anche altri utilizzi o DU.
In generale, se il problema di instabilità non è specifico nel Vcore core, con +0,05V hai risolto tutti i problemi.
Invece io sarei del parere che i bios fossero na merda, perchè sono state parecchie le volte che ho avuto un procio AMD al D-DAY, e ti assicuro che capisco perfettamente i tester (quando ti ritrovi un procio che su 5 software hai 5 Vcore differenti e 5 frequenze diverse, non sai più che mazza fare).
Però non vorrei che abbiano fatto l'errore solito, cioè macchina instabile, aumenti il Vcore.
Perchè dico questo? Perchè per come erano configurate le stazioni, il 1800X a @4,1GHz con XFR doveva arrivarci... perchè no?
Ipotizziamo che hanno alzato il Vcore, TDP maggiore = frequenze inferiori, ed infatti <4,1GHz (se non li hanno testati nel deserto, non so).
bagnino89
04-03-2017, 11:52
E proprio quello che chiedevo io tempo fa, se c'è qualcosa che gira sotto chi va meglio?
Beh su questo avrei pochi dubbi a riguardo. Però, personalmente, se gioco non faccio altro...
°Phenom°
04-03-2017, 11:52
Shadowplay come anche ReLive di amd usano l'elaborazione gpu, non credo possa influire più di tanto su cpu a partire da un i5 in su
SpongeJohn
04-03-2017, 11:53
premesso che tutto può essere...credo non avrebbe senso.
ti sovraprezzo e clocko in alto il chip migliore al binning.
1800x da quanto si è visto sembra essere pressochè al suo limite ed è possibile che molti 1700 richiedano un vcore più elevato per tenere le stesse frequenze DU con la conseguenza di consumi maggiori o non sia facile reggerli con raffreddamenti adatti al 95W di tdp.
Allora i 1800X dovrebbero costare 300€ e il 1700 500€ :)
Pensavo si capisse che stavo scherzando :p
Comunque rivedendo uno dei video che ho postato durante il marasma del primo giorno delle recensioni, il bios Asus della crosshair è una schifezza. Almeno la versione .0504, impostato tutto a default spara dei voltaggi assurdi fino a 1.45v, lasciando in pratica la cpu senza turbo per tutto il tempo che la si bencha in multicore. Esempio Cinebench in mt la frequenza per tutti i core non si smuove da 3.7, in occt addirittura scende a 3.55. Non credo onestamente questo debba essere il comportamento normale della cpu, probabile che i bios rilasciati di fretta abbiano messo una pezza in qualche modo ma comunque Asus ha dato in mano ai reviewer della roba ancora decisamente acerba.
Bartsimpson
04-03-2017, 11:54
Quoto, io stavo valutando un 1700x o addirittura 1800x, ma non ha sensoa alla luce dei test visti, tanto vale spenderci ancora meno in un 1700 ed ockarlo.
Anzi aggiungo che se anche con bios aggiornati più o meno murano sempre sui 4.0/4.1Ghz, la migliore cosa sarebbe l'accoppiata b350+1700, minima spesa, massima resa :)
Certo, quello che sostengo da un pezzo. Manca qualcuno che provi l'accoppiata per vedere come si comporta una b350 in overclock e vedere se arriva a 3,8/3,9 senza problemi. Per il resto, spendere molto di più in un 1800x e una scheda madre con i controcaxxi sembrerebbe una spreco, il doppio della spesa e risultati molto simili
bagnino89
04-03-2017, 12:00
Shadowplay come anche ReLive di amd usano l'elaborazione gpu, non credo possa influire più di tanto su cpu a partire da un i5 in su
Perfetto. Comunque i vari "test" su Youtube li odio... Mai che riportassero configurazioni usate, versione dei driver, ecc. Per esempio nella prova in quel video mi sarebbe piaciuto capire la scheda madre usata.
Certo, quello che sostengo da un pezzo. Manca qualcuno che provi l'accoppiata per vedere come si comporta una b350 in overclock e vedere se arriva a 3,8/3,9 senza problemi. Per il resto, spendere molto di più in un 1800x e una scheda madre con i controcaxxi sembrerebbe una spreco, il doppio della spesa e risultati molto simili
Sarebbe il top una configurazione del genere. L'unico difetto delle B350, per quanto mi riguarda e per le versioni che ho visto finora, è l'assenza di USB 3.1...
psychok9
04-03-2017, 12:05
Sarebbe il top una configurazione del genere. L'unico difetto delle B350, per quanto mi riguarda e per le versioni che ho visto finora, è l'assenza di USB 3.1...
Ne ho vista una con USB 3.1, Asus se non sbaglio, ma di tipo AsMedia.
MSI semba avere pure l'USB 3.1, il modello B350M GAMING PRO
paolo.oliva2
04-03-2017, 12:07
Beh su questo avrei pochi dubbi a riguardo. Però, personalmente, se gioco non faccio altro...
E' questo il punto :).
Se tu fai una conversione video... che fai? La lanci prima di andare a dormire o lanci ed esci della stanza o la lanci e stai a guardare il PC?
un X8 ti può permettere che il computer lavora e nell'attesa tu poi giocare e fare qualsiasi altra cosa.
Ad esempio, io sono con il mobile 5500U, se faccio una conversione video non posso guardarmi un video, e se faccio qualcos'altro di più pesante che stare sul browser, la conversione mi va a scatti. Questo i bench non lo dicono, ma purtroppo sono situazioni reali.
http://www.pcworld.com/article/3176053/components-processors/amds-su-says-patches-will-boost-ryzen-gaming-performance-it-will-only-get-better.html
AMD's CEO says patches will boost Ryzen gaming performance: It 'will only get better'
alexsky8
04-03-2017, 12:10
Certo, quello che sostengo da un pezzo. Manca qualcuno che provi l'accoppiata per vedere come si comporta una b350 in overclock e vedere se arriva a 3,8/3,9 senza problemi. Per il resto, spendere molto di più in un 1800x e una scheda madre con i controcaxxi sembrerebbe una spreco, il doppio della spesa e risultati molto simili
Se non ricordo male un utente dovrebbe avere a giorni proprio un 1700 con scheda b350 e ci farà sapere
bagnino89
04-03-2017, 12:12
E' questo il punto :).
Se tu fai una conversione video... che fai? La lanci prima di andare a dormire o lanci ed esci della stanza o la lanci e stai a guardare il PC?
un X8 ti può permettere che il computer lavora e nell'attesa tu poi giocare e fare qualsiasi altra cosa.
Ad esempio, io sono con il mobile 5500U, se faccio una conversione video non posso guardarmi un video, e se faccio qualcos'altro di più pesante che stare sul browser, la conversione mi va a scatti. Questo i bench non lo dicono, ma purtroppo sono situazioni reali.
Il fatto è che io non faccio conversioni video.
Per me è chiaro che per attività multi-threading spinte, le nuove CPU AMD sono uno "Shut up and take my money". Per i giochi, però, la situazione va capita meglio, fare le stesse prove con schede madri diverse, per esempio.
Intanto AMD è scesa da quasi 15$ a 12.9$ dal lancio di ryzen 🤔
ma il topic ufficiale zen che fine ha fatto?
edit trovato
Io vedo solo questo di "aspettando". Mi sono perso qualcosa? :stordita:
bagnino89
04-03-2017, 12:13
Infatti è ora di fare un thread ufficiale! Forza!
In generale, se il problema di instabilità non è specifico nel Vcore core, con +0,05V hai risolto tutti i problemi.
Invece io sarei del parere che i bios fossero na merda, perchè sono state parecchie le volte che ho avuto un procio AMD al D-DAY, e ti assicuro che capisco perfettamente i tester (quando ti ritrovi un procio che su 5 software hai 5 Vcore differenti e 5 frequenze diverse, non sai più che mazza fare).
Però non vorrei che abbiano fatto l'errore solito, cioè macchina instabile, aumenti il Vcore.
Perchè dico questo? Perchè per come erano configurate le stazioni, il 1800X a @4,1GHz con XFR doveva arrivarci... perchè no?
Ipotizziamo che hanno alzato il Vcore, TDP maggiore = frequenze inferiori, ed infatti <4,1GHz (se non li hanno testati nel deserto, non so).
sicuramente le mobo ed i bios è possibile che influiscano molto, ma non è propriamente detto che quel +0,05 ti stabilizza e lo sai, ci sono range di frequenza a cui booti e benchi con un vcore relativamente basso...poi a caso crashi palesemente altrove. prima di aver modo di fare stime di media sulla piattaforma è difficile capire se uno a tal frequenza si possa supporre sia stabile con un vcore molto basso, se abbia la cpu fortunata, o se semplicemente abbia una stabilità precaria.
non prenderei un unico rapporto frequenza/vcore per trarre conclusioni, per altro newtechnology ha fatto solo bench per valutarne punteggi, non mi pare che abbia fatto grandi prove di stabilità.
lo scenario che descrivi è possibile ed è anche probabile, non sto dicendo che sbagli, semplicemente bisogna vedere provando la piattaforma.
Pensavo si capisse che stavo scherzando :p
scusami, avevo frainteso, credevo intendessi che avessero giocato sul massimo rapporto prestazioni/consumo in selezione.
Paolo, allo stato attuale prendere un 1800x ha zero senso. Leggo spesso reddit e ancora devo trovare una persona con un 1800x che ché riuscito a occarlo più di un 1700.
Hanno tutti problemi a salire dopo i 4.0/4.1. magari con qualche fix lato BIOS potrebbero salire di altri 100hz?
Rimane il fatto che è proprio zen che non ce la fa oltre quella soglia..
E non penso proprio che la situazione migliorerà con i 4c e i 6c se è proprio zen che non ce la fa ad andare oltre i 4.1
vedremo con bios e altre mobo, ma penso che il 1800x sia settato di default nel "punto" appena prima del decadimento abominevole frequenza/consumo.
tutto sommato, a parte l'esemplare deliddato, anche i 5.2 sotto LN2 del record al cinebench fanno pensare che la cpu sia già spintissima di suo.
Infatti è ora di fare un thread ufficiale! Forza!
è sotto overclock, fatto da mad max.
Ma come descrizione permette i 4GHz in turbo e si supporrebbe che i 4,1GHz siano ottenuti con l'XFR (che "voci" interpretano con settaggio 1 cioè sforamento TDP e limite del dissi, che nella versione BOX sarebbe 140W).
Aspetta... io principalmente contesto il fatto che siccome in una rece si è visto il 1700 arrivare a 4,1GHz e 1700X e 1800X fermarsi poco sopra i 4GHz, una situazione irreale dovuta probabilmente ai bios e forse all'intelligenza/voglia di chi ha fatto la rece.
In poche parole... se tu vuoi tenere un Zen X8 a @4,1GHz, risparmi 200€ nell'acquisto di un 1700 vs un 1800X, ma li rispendi immediatamente nell'impianto a liquido, e mobo sotto stress, mentre invece un 1800X a 4GHz potrebbe non richiederti nulla di dissipazione ulteriore. Alla fine dove si sarebbe risparmiato nell'acquisto del 1700?
A guardare il comportamento del 1700 ed il modo come si impenna il TDP ad una certa frequenza, io in un 1800X non mi sento di dire che otterrà >200MHz (magari più avanti, con affinamento silicio, +300MHz), però mi sentirei tranquillo tra ipotizzare un 1700 ~@4GHz all'equatore e la possibilità con un 1800X.
P.S.
Quando si parla di OC legato ad una frequenza, si intendono TUTTI i core del procio a quella frequenza... non inteso come raggiungimento della medesima frequenza ma magari con 1 solo core.
O mi sono perso qualcosa o non ti seguo.... (anzi a dir la verità pure nella recensione qui di HW mi pare ci sia confusione in merito).
Il 1800X va già per i fatti sui, con TUTTI i core e senza OC, alla frequenza di 4Ghz grazie al turbo (dalla 3.6 di base).
Con l'XFR poi potrebbe, in base al sistema di raffreddamento e alle possibilità di alimentazione della scheda ecc, arrivare a 4.2 (sì 4.2, non era che i processori con la X hanno l'XFR di 200Mhz mentre gli altri lo hanno di soli 100Mhz??? nelle immagini postate c'era scritto così).
Quindi, come potenziale, TUTTI i 1800X sono in grado di lavorare a 4.2Ghz (se il contorno lo permette come detto prima) e senza andare ad overvoltare a manetta.
Quindi, come dicevo, mi sembra che anche qui su HW si dicano cose senza senso, nell'intro dicono:
Il processore AMD Ryzen 7 1800X vanta, come detto, una frequenza di clock di default di 3,6 GHz che si spinge sino a 4 GHz
che è ovvio e palese...sono le sue caratteristiche.
poi alla fine parlando dell'overclock dicono:
Un cenno anche all'overclock, che andremo ad analizzare in modo più approfondito nel corso dei prossimi giorni. Il sample di CPU Ryzen 7 1800X in nostro possesso ha raggiunto stabilmente la frequenza di 4 GHz con tutti i core, senza necessità di intervenire sulla tensione di alimentazione ed utilizzando un sistema di raffreddamento ad aria Noctua. Tutti i processori AMD della famiglia Ryzen sono dotati di moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con la possibilità di intervenire a cambiare questo parametro a passi di 0,25X quindi con una granulosità ben superiore a quella delle piattaforme Intel. Alcune verifiche fatte con colleghi di altre testate internazionali confermano un buon margine di successo alla frequenza di 4 GHz per tutti i core con la CPU Ryzen 7 1800X, con temperature ancora sotto controllo soprattutto utilizzando kit di raffreddamento a liquido.
E grazie al CAxxx che ha raggiunto i 4Ghz senza overvolt, non hai fatto nessun OC, l'hai solo impostato manualmente a 4Ghz fissi che è la frequenza del turbo.
:muro: :O :doh:
Piedone1113
04-03-2017, 12:18
Il fatto è che io non faccio conversioni video.
Per me è chiaro che per attività multi-threading spinte, le nuove CPU AMD sono uno "Shut up and take my money". Per i giochi, però, la situazione va capita meglio, fare le stesse prove con schede madri diverse, per esempio.
credo che per i giochi bisogna capire prima cosa non fa rendere l'architettura (perchè come ipc è alla pari del 6900k, con un clock più alto, ma con prestazioni in game più basse che sembrano senza spiegazioni).
Comunque la cpu da game credo che sarà APU Ryzen con la possibilità di avere un crossfire con grafica dedicata ( e teoricamente potremmo ritrovarci con a fine anno con apu ryzen + hbm a 350€ + 580 con altre 200€ che avranno prestazioni simili se non superiori a 7700+ 1070 in game)
Continua a sfuggirmi questa cosa:fagiano: : ma se gli 8 core vanno in game circa come il 7700k, i futuri 4c come andranno? Non è trollaggio ma curiosità
walter.caorle
04-03-2017, 12:21
Io vedo solo questo di "aspettando". Mi sono perso qualcosa? :stordita:
Aspettando....
...le schede madri :muro: :muro: :muro:
bagnino89
04-03-2017, 12:22
Ce ne sono molte in realta':
MSI B350M Mortar e B350 Tomahawk
ASRock AB350M Pro4, AB350 Pro4 e Fatal1ty AB350 Gaming K4
Biostar B350GT5
2 di queste sono uATX (quelle con la M) le altre ATX
Scavando su siti polacchi pare che ce l'abbia anche la Biostar ITX (che pero' monta X370)
Le microATX mi sembrano "poverelle", mentre la Biostar sembra interessante, ma non capisco quante fasi abbia.
esiste qualcuno che lo ha già preso? sono curioso delle sue prestazioni in oc, in modo da togliere intel per tornare ad amd
Continua a sfuggirmi questa cosa:fagiano: : ma se gli 8 core vanno in game circa come il 7700k, i futuri 4c come andranno? Non è trollaggio ma curiosità
con gli stessi giochi andranno probabilmente in maniera molto simile sulla stessa frequenza/configurazione, oggi tanti giochi girano su i3/i5/i7/i7 2011 pressoché alla stessa identica maniera.
bonzoxxx
04-03-2017, 12:24
Infatti è ora di fare un thread ufficiale! Forza!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44538990#post44538990
bagnino89
04-03-2017, 12:24
credo che per i giochi bisogna capire prima cosa non fa rendere l'architettura (perchè come ipc è alla pari del 6900k, con un clock più alto, ma con prestazioni in game più basse che sembrano senza spiegazioni).
Comunque la cpu da game credo che sarà APU Ryzen con la possibilità di avere un crossfire con grafica dedicata ( e teoricamente potremmo ritrovarci con a fine anno con apu ryzen + hbm a 350€ + 580 con altre 200€ che avranno prestazioni simili se non superiori a 7700+ 1070 in game)
Una cosa del genere sarebbe fenomenale! Ma ho paura che sarà un casino con i driver, che gli sviluppatori non ottimizzeranno soluzioni simili... Ad oggi come è la situazione sotto questo aspetto per soluzioni APU+GPU discreta? I vantaggi sono evidenti e garantiti sempre?
con gli stessi giochi andranno probabilmente in maniera molto simile sulla stessa frequenza/configurazione, oggi tanti giochi girano su i3/i5/i7/i7 2011 pressoché alla stessa identica maniera.
Ok, grazie, mi sto facendo pippe mentali sul sesso degli angeli:doh:
bagnino89
04-03-2017, 12:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44538990#post44538990
Perfetto, direi che è ora di chiuderlo questo.
bonzoxxx
04-03-2017, 12:25
Continua a sfuggirmi questa cosa:fagiano: : ma se gli 8 core vanno in game circa come il 7700k, i futuri 4c come andranno? Non è trollaggio ma curiosità
In teoria, se raggiungono frequenze sui 4.4 Ghz, anche meglio. Ma sono speculazioni
O mi sono perso qualcosa o non ti seguo.... (anzi a dir la verità pure nella recensione qui di HW mi pare ci sia confusione in merito).
Il 1800X va già per i fatti sui, con TUTTI i core e senza OC, alla frequenza di 4Ghz grazie al turbo (dalla 3.6 di base).
Con l'XFR poi potrebbe, in base al sistema di raffreddamento e alle possibilità di alimentazione della scheda ecc, arrivare a 4.2 (sì 4.2, non era che i processori con la X hanno l'XFR di 200Mhz mentre gli altri lo hanno di soli 100Mhz??? nelle immagini postate c'era scritto così).
Quindi, come potenziale, TUTTI i 1800X sono in grado di lavorare a 4.2Ghz (se il contorno lo permette come detto prima) e senza andare ad overvoltare a manetta.
Quindi, come dicevo, mi sembra che anche qui su HW si dicano cose senza senso, nell'intro dicono:
che è ovvio e palese...sono le sue caratteristiche.
poi alla fine parlando dell'overclock dicono:
E grazie al CAxxx che ha raggiunto i 4Ghz senza overvolt, non hai fatto nessun OC, l'hai solo impostato manualmente a 4Ghz fissi che è la frequenza del turbo.
:muro: :O :doh:
A tutti i core arriva @3.7. @4ghz 1 o due core
Wolfhang
04-03-2017, 12:27
Il che è molto diverso dallo scrivere che io ho detto che la Taichi AM4 costa la metà della Taichi X99, o sbaglio?
Non so, perchè hai anche detto:
Con il risparmio di 2 mobo 20XX, mi prenderò 1 altro HD da 8TB, 2 dissi Grand Macho e un tele per la mia Canon 6D.
Felicissimo e contento.
Non mi pare cambi la sostanza, facendo due conti te le dovrebbero regalare le X370
bonzoxxx
04-03-2017, 12:28
Perfetto, direi che è ora di chiuderlo questo.
Questo 3D è buono per trollate/funboyate/caxxate varie (scherzo ovviamente) di la è molto tecnico, si sta cercando di tenerlo pulito il più possibile.
Personalmente non credo che lo acquisterò a breve dato che ho almeno 10000€ di spese preventivate, ma se mi capita una mini itx e 1700 non me lo toglie nessuno :)
Perfetto, direi che è ora di chiuderlo questo.
Meglio di no. Qui parliamo di zen in generale, quello è per i test
In teoria, se raggiungono frequenze sui 4.4 Ghz, anche meglio. Ma sono speculazioni
Bene, lo spero, sempre in ottica futura, ma penso di sì, i vecchi fx non arrivavano a 5 e oltre? Io l'unico procio AMD che ho avuto è stato un Athlon 64 2800+ poi passai ai core 2 duo
A tutti i core arriva @3.7. @4ghz 1 o due core
Dove sta scritto?
:confused:
SpongeJohn
04-03-2017, 12:42
O mi sono perso qualcosa o non ti seguo.... (anzi a dir la verità pure nella recensione qui di HW mi pare ci sia confusione in merito).
Il 1800X va già per i fatti sui, con TUTTI i core e senza OC, alla frequenza di 4Ghz grazie al turbo (dalla 3.6 di base).
Se gli dai carichi MT non si smuove da 3.7 ed il turbo lo vedi col binocolo.
http://i67.tinypic.com/23vxcmw.png
Non ho ancora capito quanto scalino le frequenze in base al numero di core usati, in st arriva a 4.1 ma con voltaggi assolutamente alti con il bios a default.
Mister D
04-03-2017, 12:46
Visto ieri sera.
Il problema è che Joker è stato praticamente l'unico a riscontrare una NON differenza in-game, e non si capisce perchè tutti gli altri si. :(
Mi pare di averlo anche scritto nell'altro thread: HA usato una cavolo di gigabyte vs quasi tutti i recensori che hanno ricevuto ad amd una asus crosshair 6. Ecco perché:sofico:
EDIT: no l'ho postato qua insieme ai video di joker e infatti nel marasma di messaggi nessuno se li è filati fino a che bjt2 li ha postati nuovamente. Siete cattivi con me :asd:
Mister D
04-03-2017, 12:48
Corsini ha detto in un video su youtube che tra qualche giorno farà una recensione piu approfondita per Zen e utilizzerà la giga e il 1700.Quindi vedremo se questa storia dei bios è vera o no.
Bravo Corsini:ave: :ave: :ave:
E vedremo se ottiene gli stessi risultati di Joker production;)
Solo io non ho ben chiaro.....
Perchè quello è il thread ufficiale tecnico per l'OC, non è il thread ufficiale di Ryzen in generale.
Perchè quello è il thread ufficiale tecnico per l'OC, non è il thread ufficiale di Ryzen in generale.
Ci vuole un coraggioso cha apra quello ufficiale :asd:
alexsky8
04-03-2017, 12:54
Solo io non ho ben chiaro perchè il thread ufficiale stia sotto "overclock"?
Da quando i thread ufficiali stanno li?
Cioè il thread ufficiale di solito sta sotto "processori" poi se serve si fa quello solo per overclock nella sezione overclok.
A me per esempio di OC mi frega poco, andrei OT in quel thread.
Infatti non si comprende la ragione
Ci vuole un coraggioso cha apra quello ufficiale :asd:
La persona giusta... sempre che ne abbia ancora voglia secondo me è capitan_crazy, sono anni che praticamente gestisce tutti i thread ufficiali dei processori AMD da Phenom, Bulldozer, Piledriver, Steamroller, APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri, Carrizo ... praticamente tutto... e lo fa molto bene e con competenza.
george_p
04-03-2017, 13:04
Siamo ancora a tritare i testicoli con i giochi?
Ma lo capite che fino a quando non patchano il problema dell'SMT di Ryzen si parla di aria fritta?
E probabilmente questo è un problema che influisce anche su altri test.
Vedrai che quando l'octa core competerà tranquillamente alla pari o quasi con il 7700K ci sarà qualcos'altro su cui dover affossare le cpu Ryzen.
Hai centrato il mio pensiero, pensa che io attendo con ansia i 4c/8t amd per confrontare prezzo prestazioni col 7700k
Ma i 4 core dovrebbero raggiungere frequenze più elevate?
Se gli dai carichi MT non si smuove da 3.7 ed il turbo lo vedi col binocolo.
http://i67.tinypic.com/23vxcmw.png
Non ho ancora capito quanto scalino le frequenze in base al numero di core usati, in st arriva a 4.1 ma con voltaggi assolutamente alti con il bios a default.
Caspita!!!
Se mi ricordo il punteggio dell'8350 a 4 GHz che faceva quasi 7 (per un pelo non ci arrivava) su cb 11,5 vedere questo punteggio di quasi 17 alla stessa frequenza mi da un brivido.
E alla faccia che cinebench è pro intel... Davvero forte, mi aspettavo il doppio ma non un aumento di quasi 2,5 X.
Bella bomba, davvero, a quel prezzo, e se penso che a settembre costerà anche meno, un bel pensiero lo faccio si per il 1800X.
bagnino89
04-03-2017, 13:08
La Biostar GTN ha 7 fasi
Non male.
Meglio di no. Qui parliamo di zen in generale, quello è per i test
Ci vuole un coraggioso cha apra quello ufficiale :asd:
Altrimenti non si può rinominare questo?
Ma i 4 core dovrebbero raggiungere frequenze più elevate?
Spero proprio di sì,infatti sono molto curioso per i 4 core AMD,visto che con il MIO 7700k ad aria non vado oltre i 4800 causa temperature fuori da ogni logica e un aio non lo prendo di sicuro,inoltre non vado di certo alla ricerca di cpu fortunate.
Altrimenti non si può rinominare questo?
Buona idea
Buona idea
Mah, questo io lo terrei per le successive revisioni/uscite
Dove sta scritto?
:confused:
Si sa da prima del lancio 😶
Sono quasi sicuro
alexsky8
04-03-2017, 13:26
Ce ne sono molte in realta':
MSI B350M Mortar e B350 Tomahawk
ASRock AB350M Pro4, AB350 Pro4 e Fatal1ty AB350 Gaming K4
Biostar B350GT5
2 di queste sono uATX (quelle con la M) le altre ATX
Scavando su siti polacchi pare che ce l'abbia anche la Biostar ITX (che pero' monta X370)
ci dovrebbe essere anche la Gigabyte GA-AB350-GAMING 3 con supporto USB 3.1 gen 1 e gen 2
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-GAMING-3-rev-10#sp
SMT configuration error in Windows found to be affecting Ryzen processors - discovered by Anantech's Agent-47
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xgths/smt_configuration_error_in_windows_found_to_be/
capitan_crasy
04-03-2017, 13:39
La persona giusta... sempre che ne abbia ancora voglia secondo me è capitan_crazy, sono anni che praticamente gestisce tutti i thread ufficiali dei processori AMD da Phenom, Bulldozer, Piledriver, Steamroller, APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri, Carrizo ... praticamente tutto... e lo fa molto bene e con competenza.
Ciao Cloud, dopo tanto tempo sbagli ancora il mio nome???:banned: :D
Il mio tempo è finito (ho poco tempo, fegato/schiena in pappa:D:cry: e purtroppo ho perso la passione), inoltre non intendo aprire un altro thread ufficiale, soprattutto senza il supporto di un moderatore di sezione attivo.
A chiunque abbia intenzione di prendersi questo grosso impegno ricordo che gestire un thread ufficiale non implica solo avere il nome nella prima pagina, ma deve avere la passione, la voglia e l'impegno di tirare avanti/aggiornare costantemente una discussione su un argomento tendenzialmente difficile visti i precedenti...
george_p
04-03-2017, 13:40
SMT configuration error in Windows found to be affecting Ryzen processors - discovered by Anantech's Agent-47
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xgths/smt_configuration_error_in_windows_found_to_be/
Anche intel ha dovuto lavorarci un pò con l'introduzione del suo SMT dieci ani fa.
Ora tocca ad amd.
Ciao Cloud, dopo tanto tempo sbagli ancora il mio nome???:banned: :D
Oh madonnina hai ragione, l'ho inglesizzato un po', pardon! :D
Per il resto, concordo, ci vuole quello che dici tu (e non parlo di fegato e schiena in pappa, come la mia pure...).
@Hadar
Ecco ho trovato, non avevo bene inteso questa immagine:
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-10.jpg
Praticamente il turbo (all core intendo) è una gran cavolata, da 3.6 va a 3.7... nulla di che.
Quando ci sono più di DUE core attivi va solo di allcoreboost e non funziona nè il precision boost a 4Ghz nè l'XFR che andrebbe anche oltre. Quando invece ci sono DUE/UN core attivi allora va di precision boost a 4Ghz e si attiva anche l'XFR nel caso.
Quindi praticamente in quasi tutti i bench il 1800X va a 3.7Ghz (non a 4).
paolo.oliva2
04-03-2017, 14:00
Intanto AMD è scesa da quasi 15$ a 12.9$ dal lancio di ryzen 🤔
Ma prima del lancio di Ryzen era a 10,5, quidi sempre +20% :)
Correggo in mano ha il 1700X,quindi 1700x e giga gaming 5:
https://3-t.imgbox.com/SRBS1ZM9.jpg (http://imgbox.com/SRBS1ZM9)
Vedrai che arriverà anche il test del 1700 ;)
p.s. per chi si aspetta i test settimana prossima, non ci conterei molto visto che giovedì scade l'altro NDA
Vedrai che arriverà anche il test del 1700 ;)
p.s. per chi si aspetta i test settimana prossima, non ci conterei molto visto che giovedì scade l'altro NDA
Che nda?
george_p
04-03-2017, 14:08
Vedrai che arriverà anche il test del 1700 ;)
p.s. per chi si aspetta i test settimana prossima, non ci conterei molto visto che giovedì scade l'altro NDA
Cioè? C'è un altro nda?
EDIT - letto sopra -EDIT
1080Ti
Ah, non ci pensavo minimamente 😂
Basta....non ce la faccio più ad aspettare. Welcome back, AMD, dopo 7 anni di Intel (attualmente ho un 2500K @ 4.3ghz....anzi chi lo volesse comprare da me, mi contatti perchè appena potrò lo venderò insieme a mobo e ram).
Fra poco (spero) avrò il mio Ryzen.:sofico: Ordinati 1700x - asus prime B350 Plus - corsair 2x8gb 3200mhz - noctua nh-u12s. Spero di avere il tutto entro il prossimo weekend....odio aspettare troppo:O. Fino all'arrivo continuerò a lurkare qui, per tenermi aggiornato.
Siamo ancora a tritare i testicoli con i giochi?
Ma lo capite che fino a quando non patchano il problema dell'SMT di Ryzen si parla di aria fritta?
E probabilmente questo è un problema che influisce anche su altri test.
Per non parlare di :
Gigabyte G5
bclock not 100. no workaround up to bios team.
SMT disabling bug. When enabling SMT again posting and going to windows don't go Oh @#$% I think i killed my chip when threads do not come back in windows. simply shut down, power off psu till power light goes out. switch back on and boot.
Update
ryzen master for 1700 smt disabled core 0 bug does not work.
SMT disabling bug 1700 model. when disabling SMT and posting you lose overclock. Don't panic click the cores tab and you will see all cores but 0 are still at there overclocked speed. Reported. Pending bios update
General gigabyte post cycles. Try not to change to many settings at once. example c and q off smt off set ram speed and tune timings. Do one at a time save reboot change next. for as long as i have used gigabyte boards they still do a funky reboot cycle dance. This gets around that unless you have a serious problem. I have gotten bclock up on boards that have hated bclock changes by doing this ( p67 ) all the way up to 110. 1 step up reboot. another step reboot.
Aorus cpu-z bug. SMT disabled shows only 4c/4t tabbing the cores shows two logical. workaround = dont use aorus cpu-z. the normal cpu-z reports it properly.
I Bios sono ancora acerbi!
Oltre al fatto che le ASUS le ho sembre odiate.
Ridatemi l' Abit :cry:
Mister D
04-03-2017, 14:13
Oh madonnina hai ragione, l'ho inglesizzato un po', pardon! :D
Per il resto, concordo, ci vuole quello che dici tu (e non parlo di fegato e schiena in pappa, come la mia pure...).
@Hadar
Ecco ho trovato, non avevo bene inteso questa immagine:
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-10.jpg
Praticamente il turbo (all core intendo) è una gran cavolata, da 3.6 va a 3.7... nulla di che.
Quando ci sono più di DUE core attivi va solo di allcoreboost e non funziona nè il precision boost a 4Ghz nè l'XFR che andrebbe anche oltre. Quando invece ci sono DUE/UN core attivi allora va di precision boost a 4Ghz e si attiva anche l'XFR nel caso.
Quindi praticamente in quasi tutti i bench il 1800X va a 3.7Ghz (non a 4).
Da quella slide io interpreto così:
0 < core </= 2 turbo max precision boost di 4 GHz se:
a) non si ha un scheda madre x370
b) si ha una scheda madre x370 ma non si ha un buon dissipatore (da valutare se e quanto di attiva xfr con il dissipatore stock) che permetta di rispettare i requisti di temperature e consumo di XFR.
In tutti gli altri casi si ha (x370 + ottimo dissipatore) si ha xfr max boost
2 < core < 8 turbo precision bost superiore a 3,7 ma inferiore a 4 GHz
core = 8 -> turbo all core di 3,7 GHz fino a esaurimento budget termico;)
Mister D
04-03-2017, 14:13
Per non parlare di :
I Bios sono ancora acerbi!
Oltre al fatto che le ASUS le ho sembre odiate.
Ridatemi l' Abit :cry:
Io aggiungo ridateci abit e DFI :cry:
Crysis90
04-03-2017, 14:17
Bravo Corsini:ave: :ave: :ave:
E vedremo se ottiene gli stessi risultati di Joker production;)
Non serve ad una benemerita mazza il test, se il BIOS è sempre un BIOS buggato. :muro:
paolo.oliva2
04-03-2017, 14:17
sicuramente le mobo ed i bios è possibile che influiscano molto, ma non è propriamente detto che quel +0,05 ti stabilizza e lo sai, ci sono range di frequenza a cui booti e benchi con un vcore relativamente basso...poi a caso crashi palesemente altrove. prima di aver modo di fare stime di media sulla piattaforma è difficile capire se uno a tal frequenza si possa supporre sia stabile con un vcore molto basso, se abbia la cpu fortunata, o se semplicemente abbia una stabilità precaria.
non prenderei un unico rapporto frequenza/vcore per trarre conclusioni, per altro newtechnology ha fatto solo bench per valutarne punteggi, non mi pare che abbia fatto grandi prove di stabilità.
lo scenario che descrivi è possibile ed è anche probabile, non sto dicendo che sbagli, semplicemente bisogna vedere provando la piattaforma.
Il procio, comunque, prima di crashare, ti da' dei segnali se sei al limite o meno, in primis da una diminuzione delle prestazioni, perchè le prime cose che danno problemi sono le cache e in caso di errore rispediscono i dati e qui < prestazioni. Poi è ovvio che il procio ti può crashare ovunque (non intendo lato software, ma lato procio), infatti:
Zen è da capire in primis spezzandolo in più parti... i core con L1 e L2, la cache L3 con annesso l'MC e DDR4, i 2 CCX (funzionamento con 1 o entrambi), I/O.
Poi va interpretato e capito se le parti sopra sono in correlazione tra loro, nel senso che ad esempio L3/MC/DDR4 possono essere anche RS, ma nel momento che overvolti i core, devi comunque overvoltare pure l'NB (con Zen non so se è cambiato) perchè altrimenti troppo DDP.
Una volta che sei a posto con il resto, il comportamento dei core è abbastanza prevedibile, per questo ho detto che con +0,05V risolvi tutto.
-----
Il problema principale con i bios acerbi, è che le parti del procio ti potrebbero dare problemi, e cominci a faeri viaggi mentali per trovare le cause e le correlazioni, e poi, alla fine, può essere semplicemente perchè quella parte del bios si è fermata al def e non oltre, work in progress... e tu hai bestemmiato una sera per il .....
vedremo con bios e altre mobo, ma penso che il 1800x sia settato di default nel "punto" appena prima del decadimento abominevole frequenza/consumo.
tutto sommato, a parte l'esemplare deliddato, anche i 5.2 sotto LN2 del record al cinebench fanno pensare che la cpu sia già spintissima di suo.
Aspetta, che il 1800X sia più vicino al limite del silicio, è ovvio, ma che la selezione del procio in base al silicio sia la stessa di un 1700, questo no.
Quindi se un 1700 arriva a 4,1GHz, un 1800X non solo ci deve arrivare, ma ci deve arrivare con un Vcore inferiore.
Facendoti un esempio... i 6900K in OC arrivano da 4GHz gli sfigati ai 4,5GHz i culatoni. Per te il limite silicio qual'è? i 4GHz o i 4,5GHz? Ovvio i 4,5GHz, anche se con una botta di... Ora abbiamo visto i 1700? Bon, i 1700 permettono al max i 4,1GHz con QUELLA selezione di silicio.. ma non vuol dire che un 1800X ha l'orologio sui 4,1GHz che quelli non si passano... ha semplicemente un limite di Vcore 1,45V (ipotizzo) che è meglio non passare... ma come con il 6900K che un procio sfigato a quel Vcore sta a 4GHz e un altro a 4,5GHz, idem sarà con il 1700 e il 1800X di più.
Perfetto, direi che è ora di chiuderlo questo.
Solo io non ho ben chiaro perchè il thread ufficiale stia sotto "overclock"?
Da quando i thread ufficiali stanno li?
Cioè il thread ufficiale di solito sta sotto "processori" poi se serve si fa quello solo per overclock nella sezione overclok.
A me per esempio di OC mi frega poco, andrei OT in quel thread.
No
Perchè quello è il thread ufficiale tecnico per l'OC, non è il thread ufficiale di Ryzen in generale.
*
Di là si parla di OC
Qua servirebbe un thread nuovo, certo si potrebbe rinominare questo ma dopo 1200pagine sarei per chiuderlo.
Se volete posso pure replicare i primi post di tuttodigitale e ripartire da 0.
O se qualcuno ha voglia di tenerlo aggiornato apre un nuovo thread con i contenuti di tuttodigitale (se da il consenso) e via di nuova discussione
Insomma decidete :D
Preferisco tutta la vita aggiornare CPU e passare ad un 8C/16T.
Un 1800X potrebbe durare tranquillamente 3/4 anni dentro ad un case.
Le GPU si evolvono molto più velocemente.
3 anni ????
Qua c'è gente con un Q6600 e tu pensi di tenere un 8c/16c "solo" 3 anni ?
Ti dura ;)
No
*
Di là si parla di OC
Qua servirebbe un thread nuovo, certo si potrebbe rinominare questo ma dopo 1200pagine sarei per chiuderlo.
Se volete posso pure replicare i primi post di tuttodigitale e ripartire da 0.
O se qualcuno ha voglia di tenerlo aggiornato apre un nuovo thread con i contenuti di tuttodigitale (se da il consenso) e via di nuova discussione
Insomma decidete :D
Io non lo chiederei questo o comunque non definitivamente, visto le successive revisioni di zen..
Da quella slide io interpreto così:
0 < core </= 2 turbo max precision boost di 4 GHz se:
a) non si ha un scheda madre x370
b) si ha una scheda madre x370 ma non si ha un buon dissipatore (da valutare se e quanto di attiva xfr con il dissipatore stock) che permetta di rispettare i requisti di temperature e consumo di XFR.
In tutti gli altri casi si ha (x370 + ottimo dissipatore) si ha xfr max boost
2 < core < 7 turbo precision bost superiore a 3,7 ma inferiore a 4 GHz
core > 7 - turbo all core di 3,7 GHz fino a esaurimento budget termico;)
Mmmm non mi torna la parte finale.
Con 1 o 2 core ok, precision boost a 4Ghz + XFR quando e possibile.
Poi però fai una distinzione a 7 core e una all core, che io sull'immagine non vedo.
Io vedo la prima parte fino a due core e oltre i due core si disabilitano il precision boost e l'XFR, infatti la linea arancione va in verticale in basso fino a 3.7Ghz che sarebbe la frequenza maxboost allcore, quindi la frequenza rimane 3.6 o 3.7 in base ai carichi in MT, non va oltre, non esiste il precision boost a 4Ghz in questi ambiti, anzi non esiste nulla, arriva a 3.7 e stop.
Io non lo chiederei questo o comunque non definitivamente, visto le successive revisioni di zen..
Zen è appena uscito, le successive revisioni di Zen rientrerebbero nel thread ufficiale.
Zen+ quando avrà il suo momento avrà un thread aspettando
alexsky8
04-03-2017, 14:27
3 anni ????
Qua c'è gente con un Q6600 e tu pensi di tenere un 8c/16c "solo" 3 anni ?
Ti dura ;)
un 8/16 10 anni li fa tranquillamente
El Alquimista
04-03-2017, 14:28
3 anni ????
Qua c'è gente con ...
Opteron 180
presente !!!
MadMax of Nine
04-03-2017, 14:29
No
*
Di là si parla di OC
Qua servirebbe un thread nuovo, certo si potrebbe rinominare questo ma dopo 1200pagine sarei per chiuderlo.
Se volete posso pure replicare i primi post di tuttodigitale e ripartire da 0.
O se qualcuno ha voglia di tenerlo aggiornato apre un nuovo thread con i contenuti di tuttodigitale (se da il consenso) e via di nuova discussione
Insomma decidete :D
Anche perché se vogliamo fare delle buone analisi tecniche e discussioni di un certo tipo lo spam ci complica la vita e basta, lasciamo il thread di overclock per la parte puramente "tecnica e numerica" e magari apritene uno dove generalizzare.
Per chi è interessato a quello che si scopre nel thread basta che vada nella prima pagina, io lo sto aggiornando in continuazione.
Il procio, comunque, prima di crashare, ti da' dei segnali se sei al limite o meno, in primis da una diminuzione delle prestazioni, perchè le prime cose che danno problemi sono le cache e in caso di errore rispediscono i dati e qui < prestazioni. Poi è ovvio che il procio ti può crashare ovunque (non intendo lato software, ma lato procio), infatti:
Zen è da capire in primis spezzandolo in più parti... i core con L1 e L2, la cache L3 con annesso l'MC e DDR4, i 2 CCX (funzionamento con 1 o entrambi), I/O.
Poi va interpretato e capito se le parti sopra sono in correlazione tra loro, nel senso che ad esempio L3/MC/DDR4 possono essere anche RS, ma nel momento che overvolti i core, devi comunque overvoltare pure l'NB (con Zen non so se è cambiato) perchè altrimenti troppo DDP.
Una volta che sei a posto con il resto, il comportamento dei core è abbastanza prevedibile, per questo ho detto che con +0,05V risolvi tutto.
stiamo dicendo la stessa cosa con la differenza che secondo te "quindi è troppo overvoltato" mentre secondo me "finchè si vedono pochi test d'uso comune e non lo proviamo sarà difficile capire se con la tensione esagerano oppure no".
Aspetta, che il 1800X sia più vicino al limite del silicio, è ovvio, ma che la selezione del procio in base al silicio sia la stessa di un 1700, questo no.
Quindi se un 1700 arriva a 4,1GHz, un 1800X non solo ci deve arrivare, ma ci deve arrivare con un Vcore inferiore.
si ma stiamo dicendo la stessa cosa di nuovo...posso essermi espresso male ed essere risultato poco comprensibile, in tal caso me ne scuso.
Facendoti un esempio... i 6900K in OC arrivano da 4GHz gli sfigati ai 4,5GHz i culatoni. Per te il limite silicio qual'è? i 4GHz o i 4,5GHz? Ovvio i 4,5GHz, anche se con una botta di... Ora abbiamo visto i 1700? Bon, i 1700 permettono al max i 4,1GHz con QUELLA selezione di silicio.. ma non vuol dire che un 1800X ha l'orologio sui 4,1GHz che quelli non si passano... ha semplicemente un limite di Vcore 1,45V (ipotizzo) che è meglio non passare... ma come con il 6900K che un procio sfigato a quel Vcore sta a 4GHz e un altro a 4,5GHz, idem sarà con il 1700 e il 1800X di più.
e torno a ribadire il concetto di cui sopra...finchè prendi un utilizzo singolo come quello di newtechnology è ovvio che non puoi fare statistiche e medie, stai giustificando la tua affermazione basandoti su un aspetto relativo al suo contrario.
ti prego di leggere i messaggi e capire cosa intendo prima di replicare cambiando discorso.
alexsky8
04-03-2017, 14:32
Se volete posso pure replicare i primi post di tuttodigitale e ripartire da 0.
O se qualcuno ha voglia di tenerlo aggiornato apre un nuovo thread con i contenuti di tuttodigitale (se da il consenso) e via di nuova discussione
Insomma decidete :D
siccome nessuno si prende l'onere di aprire l'official direi di passare questo come Official e resettare tutti i messaggi tranne quelli di tuttodigitale in prima pagina
oppure in alternativa chiudere questo e riportare le pagine di tuttodigitale nell'official nuovo
questo è il mio pensiero per snellire il tutto ovviamente sentiamo gli altri
Ma dai? Sono solo 2 giorni che lo diciamo.
Beh almeno adesso abbiamo un prova in più :)
Mi è parso di capire che anche sotto distribuzioni linux c'è qualche problema... ?
Altra cosa: il 1700x è superiore al 6700k perchè si compara con il 7700k. E' una giusta affermazione ?
Scusate le domande basilari :)
Mi è parso di capire che anche sotto distribuzioni linux c'è qualche problema... ?
Altra cosa: il 1700x è superiore al 6700k perchè si compara con il 7700k. E' una giusta affermazione ?
Scusate le domande basilari :)
Il 6700k è praticamente uguale al 7700k, sale più in oc(quasi inutile visto che scala demmerda)
siccome nessuno si prende l'onere di aprire l'official direi di passare questo come Official e resettare tutti i messaggi tranne quelli di tuttodigitale in prima pagina
questo è il mio pensiero per snellire il tutto ovviamente sentiamo gli altri
Quoto, ma pensavo che i vecchi messaggi dovessero rimanere come testimonianza per i posteri:O
paolo.oliva2
04-03-2017, 14:38
O mi sono perso qualcosa o non ti seguo.... (anzi a dir la verità pure nella recensione qui di HW mi pare ci sia confusione in merito).
Il 1800X va già per i fatti sui, con TUTTI i core e senza OC, alla frequenza di 4Ghz grazie al turbo (dalla 3.6 di base).
Io invece la interpreto così: 3,6GHz su tutti i core con qualsiasi carico, frequenza garantita.
A quel punto può anche essere su tutti i core, ma a seconda del carico.
Ad esempio... mi sembra che la gestione dei TH diventi logica nel momento in cui supera i core fisici disponibili. In pratica, se hai 8 TH, hai 8 core sotto carico, ma sono 8 core senza SMT e se l'SMT di AMD è del +40%, allora hai anche rurri i core attivi, ma 40% di TDP in meno, e di qui frequenze maggiori.
Se il procio lavorasse con 8 core e 16TH fino a 4GHz senza superare il TDP def, allora lo avrebbero venduto a 4GHz e non 3,6GHz, no?
Con l'XFR poi potrebbe, in base al sistema di raffreddamento e alle possibilità di alimentazione della scheda ecc, arrivare a 4.2 (sì 4.2, non era che i processori con la X hanno l'XFR di 200Mhz mentre gli altri lo hanno di soli 100Mhz??? nelle immagini postate c'era scritto così).
Quindi, come potenziale, TUTTI i 1800X sono in grado di lavorare a 4.2Ghz (se il contorno lo permette come detto prima) e senza andare ad overvoltare a manetta.
Ed è quello che penso pure io... però occhio, siccome il 1800X è 95W TDP e la versione 1800X boxata ha un dissi da 140W, l'XFR potrà anche arrivare a 4,2GHz, ma di certo NON nei 95W TDP.
Però mi sembra ovvio che se un 1700 @4,1GHz, 1800X che costa 200€ in più, mi fa @4,050GHz? Mi sembra ovvio che non sia un discorso di procio.
Quindi, come dicevo, mi sembra che anche qui su HW si dicano cose senza senso, nell'intro dicono:
che è ovvio e palese...sono le sue caratteristiche.
poi alla fine parlando dell'overclock dicono:
E grazie al CAxxx che ha raggiunto i 4Ghz senza overvolt, non hai fatto nessun OC, l'hai solo impostato manualmente a 4Ghz fissi che è la frequenza del turbo.
:muro: :O :doh:
Io non ho il procio, ma va interpretata la cosa. Ad esempio, ho letto che l'XFR (ma sembra anche il turbo) assegna ad ogni core un Vcore in base al carico e alla frequenza. Ho letto che overcloccando si disattiva l'XFR, ma con bios così acerbi, non è detto che si disattivi. Può essere capitato che lui abbia settato 4GHz e l'XFR abbia pilotato i Vcore dei core in automatico.
Mi spiego meglio:
Hai una voce che è il moltiplicatore.
Hai la voce Vcore
Se lasci la voce Vcore in AUTO e il moltiplicatore lo setti per 4GHz, che fa l'XFR? :)
Ad esempio, con BD, se toccavi il molti oltre il 21X, il turbo si disattivava.
Ma se occavi di bus, il turbo rimaneva attivo anche a @4,6GHz.
siccome nessuno si prende l'onere di aprire l'official direi di passare questo come Official e resettare tutti i messaggi tranne quelli di tuttodigitale in prima pagina
oppure in alternativa chiudere questo e riportare le pagine di tuttodigitale nell'official nuovo
questo è il mio pensiero per snellire il tutto ovviamente sentiamo gli altri
Be' vediamo allora cosa dice tuttodigitale, visto che ha aperto questo, se gli va di aprire quello nuovo portando di là i contenuti in prima pagina...
Mister D
04-03-2017, 14:42
Mmmm non mi torna la parte finale.
Con 1 o 2 core ok, precision boost a 4Ghz + XFR quando e possibile.
Poi però fai una distinzione a 7 core e una all core, che io sull'immagine non vedo.
Io vedo la prima parte fino a due core e oltre i due core si disabilitano il precision boost e l'XFR, infatti la linea arancione va in verticale in basso fino a 3.7Ghz che sarebbe la frequenza maxboost allcore, quindi la frequenza rimane 3.6 o 3.7 in base ai carichi in MT, non va altre, non esiste il precision boost a 4Ghz in questi ambiti, anzi non esiste nulla, arriva a 3.7 e stop.
Quando la linea va in verticale è probabilmente perché hanno aperto un applicativo che parte e spalma il carico su tutti i core ergo la cpu non ha tempo per fare gli altri passaggi intermedi ma si potrebbe chiedere nel thread apposito se uno ha voglia di provare un test su 4 core a def e vedere che frequenza tiene: Se tiene i 3,7 allora hai ragione te se tiene i 3,8/3,9 allora è un turbo boost dinamico ed è come lo intendo io. Ma forse sono troppo avanti io :asd:
Magari veramente tiene i 3,7 dal terzo core in poi anche se per me sarebbe troppo conservativo come ragionamento.
In matematica se scrivi < 7 vuol dire fino a 6,999999999999 periodico illimitato mentre se scrivi con </= allora prendi dentro pure il 7. Ergo ho sbagliato io perché avrei dovuto scrivere"2 < core < 8" e visto che i core le numero con i numeri Naturali allora quella scritta equivale a dire da 3 a 7 core e poi scrivere nell'ultimo caso core = 8
Mamma mia faccio il figo con la matematica e poi scazzo così :doh: :doh: :doh: :banned:
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2017/03/03/amd-announces-ryzen-5-1600x-and-1500x-faster-than-expected-these-are-the-real-intel-beaters/#3724596455ea
AMD Announces Ryzen 5 1600X and 1500X: Faster Than Expected, These Are The Real Intel-beaters
Mister D
04-03-2017, 14:48
Non serve ad una benemerita mazza il test, se il BIOS è sempre un BIOS buggato. :muro:
Forse non hai capito. Leoneazzurro e poi bjt2 hanno riportato da altro forum che sia asus che msi hanno avuto più problemi bios di gigabyte e asrock ergo i test con asus e msi come schede madri hanno mostrato risultati più bassi e decisamente diversi da quelli fatti con gigabyte e asrock. Infatti joker produtcion ha usato una gigabyte e tra un 1700 portato a 3,9 e un i7 7700k portato a 5 ghz con una gtx 1080 vede pochissime differenze in fullhd e un po' di più in 720p ma comunque meno degli altri recensori.
Capito ora perché ho detto "bravo Corsini" che userà anche lui una gigabyte?
paolo.oliva2
04-03-2017, 14:51
Se gli dai carichi MT non si smuove da 3.7 ed il turbo lo vedi col binocolo.
http://i67.tinypic.com/23vxcmw.png
Non ho ancora capito quanto scalino le frequenze in base al numero di core usati, in st arriva a 4.1 ma con voltaggi assolutamente alti con il bios a default.
Ma è quello il problema, secondo me.
1,275V per i 3,7GHz sono enormi... considerando il 1700 a 1,18V per 3,8GHz (sempre Cinebench) e 1,25V a 3,9GHz.
Crysis90
04-03-2017, 14:52
Forse non hai capito. Leoneazzurro e poi bjt2 hanno riportato da altro forum che sia asus che msi hanno avuto più problemi bios di gigabyte e asrock ergo i test con asus e msi come schede madri hanno mostrato risultati più bassi e decisamente diversi da quelli fatti con gigabyte e asrock. Infatti joker produtcion ha usato una gigabyte e tra un 1700 portato a 3,9 e un i7 7700k portato a 5 ghz con una gtx 1080 vede pochissime differenze in fullhd e un po' di più in 720p ma comunque meno degli altri recensori.
Capito ora perché ho detto "bravo Corsini" che userà anche lui una gigabyte?
Ho capito benissimo.
Quello che non hai capito tu è che PER ORA sono solo chiacchiere.
Finché non vedo, non credo.
Non è per essere pessimista, è che di belle parole spesso se dicono tante ma poi quando si arriva ai fatti...beh, non sempre le parole si rispecchiano sui fatti.
Io spero che sia come riportato da Leoneazzurro e bjt2, ovviamente. Ma finché non vedo, non credo.
paolo.oliva2
04-03-2017, 14:56
stiamo dicendo la stessa cosa con la differenza che secondo te "quindi è troppo overvoltato" mentre secondo me "finchè si vedono pochi test d'uso comune e non lo proviamo sarà difficile capire se con la tensione esagerano oppure no".
si ma stiamo dicendo la stessa cosa di nuovo...posso essermi espresso male ed essere risultato poco comprensibile, in tal caso me ne scuso.
e torno a ribadire il concetto di cui sopra...finchè prendi un utilizzo singolo come quello di newtechnology è ovvio che non puoi fare statistiche e medie, stai giustificando la tua affermazione basandoti su un aspetto relativo al suo contrario.
ti prego di leggere i messaggi e capire cosa intendo prima di replicare cambiando discorso.
Allora sono io che non ho capito te :sofico:, colpa mia... comunque aspettiamo altri che hanno un 1700X e 1800X e l'arcano si risolverà.
Crysis90
04-03-2017, 14:59
3 anni ????
Qua c'è gente con un Q6600 e tu pensi di tenere un 8c/16c "solo" 3 anni ?
Ti dura ;)
Sai perché ho detto "solo" 3/4 anni?
Perché dipende tutto dal supporto e dall'ottimizzazione che le applicazioni ed i giochi avranno su RyZen nel prossimo futuro.
E più che altro mi riferisco all'ambito Gaming, dove si continua a preferire l'ottimizzazione dell'Engine grafico su CPU con "pochi" cores ed elevate frequenze.
un 8/16 10 anni li fa tranquillamente
Con una CPU che ti compri nel 2017, qualunque essa sia, nel 2027 sarai CPU-limited in qualsiasi applicazione. ;)
Che sia computing, editing o gaming.
Senza contare che tra 10 anno molto sicuramente le CPU di oggi non saranno neanche supportate dal SO.
alexsky8
04-03-2017, 15:08
Con una CPU che ti compri nel 2017, qualunque essa sia, nel 2027 sarai CPU-limited in qualsiasi applicazione. ;)
Che sia computing, editing o gaming.
Senza contare che tra 10 anno molto sicuramente le CPU di oggi non saranno neanche supportate dal SO.
un 8/16 sarà fascia bassa fra non meno di 4/5 anni e i processi produttivi non stanno migliorando ai ritmi precedenti, ci sono molte difficoltà a scendere
quello che limiterà fra qualche anno saranno le GPU....4K e poi 8K....ma non ci vorranno solo 2-3 anni ma almeno 5-7 anni ancora prima di arrivare a quei livelli
Crysis90
04-03-2017, 15:11
La PS4 ha una CPU 8th :>
Che di certo non lavora a 4.5 ghz come un 7700K. ;)
Compensa le basse frequenze di lavoro con un alto numero di cores.
Poi paragonare la programmazione console a quella PC è totalmente non-sense.
Su console hai un'unica architettura su cui programmare, uguale per TUTTI.
Su PC ne hai a migliaia, tutte diverse.
Non sono paragonabili.
plainsong
04-03-2017, 15:14
Con una CPU che ti compri nel 2017, qualunque essa sia, nel 2027 sarai CPU-limited in qualsiasi applicazione. ;)
Che sia computing, editing o gaming.
Senza contare che tra 10 anno molto sicuramente le CPU di oggi non saranno neanche supportate dal SO.
Il Q6600, cpu di fascia media ($266), è stato lanciato esattamente 10 anni fa. A stock è ancora oggi più performante di molte cpu ULV.
Che di certo non lavora a 4.5 ghz come un 7700K. ;)
Compensa le basse frequenze di lavoro con un alto numero di cores.
Poi paragonare la programmazione console a quella PC è totalmente non-sense.
Su console hai un'unica architettura su cui programmare, uguale per TUTTI.
Su PC ne hai a migliaia, tutte diverse.
Non sono paragonabili.
inoltre, come già avevo accennato in precedenza, a parte queste considerazioni su ottimizzazione ed hw chiuso ecc sia la ps4 che la xbox permettono funzionalità accessorie e simultanee all'esecuzione dei giochi (registrazione gameplay, funzionalità di chat e gruppi di chiamata "social", operazioni in background, eventuale necessità per servizi di rete), motivo per cui i core non è così scontato che siano utilizzati in game.
metterei da parte il parallelismo pc-console in ambito gaming su questo aspetto della conta core.
pur non concordando sulla longevità di 3 anni eh, quella mi pare una paura infondata...
RoUge.boh
04-03-2017, 15:22
Domandina, non so bene dove chiedere, che guadagno avrei a comprare un X370 vs B350 se non ho intenzione mi fare SLI o crossfire, mi spiego meglio, ha senso spendere 120€ in più???
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
04-03-2017, 15:22
Zen è appena uscito, le successive revisioni di Zen rientrerebbero nel thread ufficiale.
Zen+ quando avrà il suo momento avrà un thread aspettandoTanto per precisazione, su Reddit, la CEO parla di Zen2 (non Zen+), ed aggiunge che anche le APU saranno Ryzen:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5x4hxu/we_are_amd_creators_of_athlon_radeon_and_other/
alexsky8
04-03-2017, 15:23
Domandina, non so bene dove chiedere, che guadagno avrei a comprare un X370 vs B350 se non ho intenzione mi fare SLI o crossfire, mi spiego meglio, ha senso spendere 120€ in più???
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
stiamo tutti aspettando questa risposta con recensioni settimana prossima qualcuno ci darà delle risposte
Crysis90
04-03-2017, 15:23
Il Q6600, cpu di fascia media ($266), è stato lanciato esattamente 10 anni fa. A stock è ancora oggi più performante di molte cpu ULV.
Ma con le CPU ULV non ci fai né editing, né calcoli scientifici e né gaming.
Ci giochi ad un puzzle-game su FB, se va bene.
Oppure ci scrivi qualcosa su Word o su Excel.
O ci guardi i video su YouTube.
Non ci fai nulla di più.
È un paragone che non sta in piedi.
newtechnology
04-03-2017, 15:24
Ma è quello il problema, secondo me.
1,275V per i 3,7GHz sono enormi... considerando il 1700 a 1,18V per 3,8GHz (sempre Cinebench) e 1,25V a 3,9GHz.
Scusate ragazzi, ma rientro lunedi , fine settimana sulla neve , avevo proprio bisogno di una sciatina;)
In realtà poi provandolo più a fondo la stabilità l'ho trovata a 1.19v per 3.80 e 1.275 a 3.90 , passando i 3.80 GHz il voltaggio esplode , vedremo come si comporta il 1800x
Ho confrontato i miei test con quelli del 1800x , i risultati sono perfettamente allineati a 3.80 GHz di frequenza ,il che vuol dire che il 1800 all turbo sta a 3.80 come il 1700 all turbo sta a 3200 (200 MHz in più della frequenza base per entrambi)
Tornando a Ryzen , alla sera ho fatto un'altro pò di test sulle ram, non c'è modo di renderlo stabile , almeno con le mie ram (corsair dominator 3000) e la giga x370 che ho qui, sopra i 2400 MHz non è stabile ,ovvero , da bios mi legge perfettamente le ram, vede che sono 3000 ma in auto le setta a 2400 , se provo a forzare il setting a 2800/3000 al riavvio schermata nera, settandole a 2666 il sistema diventa instabile.
Sicuramente bios decisamente acerbi...
In settimana mi arriva anche il 1800x con la Prime x370 , sono curioso di vedere la differenza.
Volevo fare dei test AVX2 , ma con linx non va , c'è qualcosa oltre a aida?
Scusate ragazzi, ma rientro lunedi , fine settimana sulla neve , avevo proprio bisogno di una sciatina;)
In realtà poi provandolo più a fondo la stabilità l'ho trovata a 1.19v per 3.80 e 1.275 a 3.90 , passando il 3.80 il voltaggio esplode , vedremo come si comporta il 1800x
Tornando a Ryzen , alla sera ho fatto un'altro pò di test sulle ram, non c'è modo di renderlo stabile , almeno con le mie ram (corsair dominator 3000) e la giga x370 che ho qui sopra i 2400 MHz ,ovvero , da bios mi legge perfettamente le ram, vede che sono 3000 ma in auto le setta a 2400 , se provo a forzare il setting a 2800/3000 al riavvio schermata nera, settandole a 2666 il sistema diventa instabile.
Sicuramente bios decisamente acerbi...
In settimana mi arriva anche il 1800x con la Prime x370 , sono curioso di vedere la differenza.
Volevo fare dei test AVX2 , ma con linx non va , c'è qualcosa oltre a aida?
puoi provare occt
Crysis90
04-03-2017, 15:30
pur non concordando sulla longevità di 3 anni eh, quella mi pare una paura infondata...
Ma io non ho mica paura che tra 3 anni un 8C/16T di oggi cominci a laggare anche solo a gestire programmi, eh.
Io mi riferisco ad altro.
Come ho detto pagine fa, io cerco sempre la configurazione MIGLIORE per poter giocare su PC al massimo.
Lo so benissimo che un 8C/16T garantirà elevatissime performance in ambito Computing per molti anni, ma sono più spaventato per il lato Gaming.
Tutti i reviewers hanno posto lo stesso dubbio, perché anche loro si sono accorti che comunque le SH preferiscono programmare su CPU al alte frequenze che si CPU ad alto numero di Cores.
Grizlod®
04-03-2017, 15:31
.................
Volevo fare dei test AVX2 , ma con linx non va , c'è qualcosa oltre a aida?y-cruncher, anche se non credo sia ancora ottimizzato per Ryzen, pero dovrebbe andare.
alexsky8
04-03-2017, 15:31
Ma con le CPU ULV non ci fai né editing, né calcoli scientifici e né gaming.
Ci giochi ad un puzzle-game su FB, se va bene.
Oppure ci scrivi qualcosa su Word o su Excel.
O ci guardi i video su YouTube.
Non ci fai nulla di più.
È un paragone che non sta in piedi.
non so forse tu sei giovane ma editing e calcoli scientifici si facevano anche prima ovviamente con delle limitazioni
i progressi in ambito PC che si facevano fra i primi anni 90 e gli anni 2000 erano enormi rispetto ad ora
plainsong
04-03-2017, 15:34
Ma con le CPU ULV non ci fai né editing, né calcoli scientifici e né gaming.
Ci giochi ad un puzzle-game su FB, se va bene.
Oppure ci scrivi qualcosa su Word o su Excel.
O ci guardi i video su YouTube.
Non ci fai nulla di più.
È un paragone che non sta in piedi.
Parlavi relativamente a cpu di dieci anni fa di essere cpu-limited in "qualsiasi applicazione", o addirittura "neanche supportate dal SO", e non mi sembra questo il caso. Peraltro in OC un Q6600 (ribadisco, cpu di fascia media al lancio, proporzionalmente al di sotto di quella prestazionalmente oggi occupata da 1800x e 6900k) se la gioca tranquillamente con i vari quad desktop Trinity-Richland-Kaveri-Carrizo, sui quali è perfettamente possibile fare gaming di medio livello.
E non è nemmeno scontato che nei prossimi 10 anni l'avanzamento tecnologico delle cpu x86 proceda alla stessa velocità della scorsa decade.
RoUge.boh
04-03-2017, 15:36
Imho non è tanto questione di chipset, io non ho intenzione di fare sli/cf ma le schede con x370 hanno alimentazioni migliori delle b350 e preferisco spendere qualcosa in più ma portare a casa una buona scheda.
Su quello si, ma non è che ti fanno aumentare l'oc di 400 MHz..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma io non ho mica paura che tra 3 anni un 8C/16T di oggi cominci a laggare anche solo a gestire programmi, eh.
Io mi riferisco ad altro.
Come ho detto pagine fa, io cerco sempre la configurazione MIGLIORE per poter giocare su PC al massimo.
Lo so benissimo che un 8C/16T garantirà elevatissime performance in ambito Computing per molti anni, ma sono più spaventato per il lato Gaming.
Tutti i reviewers hanno posto lo stesso dubbio, perché anche loro si sono accorti che comunque le SH preferiscono programmare su CPU al alte frequenze che si CPU ad alto numero di Cores.
io capisco tu voglia il massimo sempre e comunque e che fai i tuoi acquisti in quell'ottica.
ma anche nell'ottica del tuo discorso(gaming "al massimo") è surreale che tra "poco" la cpu sia vecchia, perché usciranno nuove vga sempre più potenti e monitor più risoluti con cui spingerti oltre ed essere sempre più verso il gpu limited che non il cpu limited.
come dicevo in precedenza se guardi alle recensioni(ma anche solo alla prova di mad max), se spingi al massimo a 4K hai meno differenza tra un i3 ed un i7 sul 2011 che non tra una 1080 e, stando alle aspettative, la prossima 1080 Ti.
la cpu perde fortemente i colpi nel gaming quando ci sono gpu talmente veloci che anche a risoluzioni molto alte non riusciranno a gestirle.
mi sembra poco probabile che questo accada in 3 soli anni, quindi anche per il tuo tipo di utilizzo credo tu abbia più paura del dovuto.
paradossalmente le prestazioni della cpu in game dovrebbero interessare più me che te, dato che gioco a basse risoluzioni ed ho effettivamente una cpu "lenta" :D
Piedone1113
04-03-2017, 15:45
Su quello si, ma non è che ti fanno aumentare l'oc di 400 MHz..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A giudicare dalle varie rece un b350 (relativamente all'alimentazione inferiore) dovrebbe garantire comunque i 4 ghz ( a meno di cpu particolarmente sfigata).
considerando che difficilmente si andra sopra i 4.2 ghz in oc ( a meno di revisioni più o meno profonde) credo che gia una discreta mobo con x300 possa permettere in scioltezza i 4 ghz.
La PS4 ha una CPU 8th :>
I giochi non usano tutti i thread. Inoltre il target è 30fps.
newtechnology
04-03-2017, 15:50
Ma io non ho mica paura che tra 3 anni un 8C/16T di oggi cominci a laggare anche solo a gestire programmi, eh.
Io mi riferisco ad altro.
Come ho detto pagine fa, io cerco sempre la configurazione MIGLIORE per poter giocare su PC al massimo.
Lo so benissimo che un 8C/16T garantirà elevatissime performance in ambito Computing per molti anni, ma sono più spaventato per il lato Gaming.
Tutti i reviewers hanno posto lo stesso dubbio, perché anche loro si sono accorti che comunque le SH preferiscono programmare su CPU al alte frequenze che si CPU ad alto numero di Core.
In ambito gaming oggi conta ancora di più l'IPC*Frequenza , ma sicuramente l'arrivo di un 8 core a prezzi umani farà aumentare il bacino di utenze che ha a disposizione una cpu maggiore di 4 core e teoricamente dovrebbe spingere gli sviluppatori a usufruirne maggiormente della potenza a disposizione.
Questo discorso è lo stesso da sempre , si è affrontato anche in casa Intel , con i giochi ottimizzati come erano e sono oggi , abbiamo sempre visto i vari 4960x/5960x/6950x dietro ai fratelli i7 più piccoli a volte addirittura agli i5.
Nei giochi di oggi (che sia Intel o AMD) il proccio perfetto dovrebbe avere un IPC da paura , frequenza di 4.5GH+ , banda di memoria esagerata e tanti core 16+ senza HT o SMT cosi anche utilizzando solo 2-4 thread con software non ottimizzati, lavorando con solo core fisici non ci sarebbero cali di performance.
Diciamo che Ryzen è una manna dal cielo per chi a bisogno di tanta potenza ad un costo umano, per chi gioca i vari i7 4 core e 6 se arriveranno e i Ryzen 4/6 core saranno più che sufficienti , considerando poi che con le DX12 conterà sempre più la GPU che la CPU
Paramatta
04-03-2017, 15:50
Interessante questa combo: http://www.ebay.it/itm/Bundle-AMD-Ryzen-7-1700-8x3-70GHz-MSI-B350-Tomahawk-16GB-RAM-G-Skill-PC2400-/361917961181?hash=item5443fdd3dd:g:UBQAAOSwuxFYuBn7 ... qualche parere su MB e memorie? :help: :D
alexsky8
04-03-2017, 15:51
ma la Biostar X370GT5 ?
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
in Germania verrebbe meno di 145€
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/5398825_-x370gt5-biostar.html
credo che gia una discreta mobo con x300 possa permettere in scioltezza i 4 ghz.
Sì ma l'X300 non supporta nemmeno una usb 3.1gen.2 nativa, verrebbe meno uno dei vantaggi di am4 rispetto alle soluzioni intel x99 e z270. A 'sto punto se non si vuole un b350 e si desidera andare ancora più sotto ma con almeno una summenzionata usb, meglio l'a320.
Micene.1
04-03-2017, 16:09
Sì ma l'X300 non supporta nemmeno una usb 3.1gen.2 nativa, verrebbe meno uno dei vantaggi di am4 rispetto alle soluzioni intel x99 e z270. A 'sto punto se non si vuole un b350 e si desidera andare ancora più sotto ma con almeno una summenzionata usb, meglio l'a320.
mah ma chi se ne frega della usb...
Crysis90
04-03-2017, 16:11
In ambito gaming oggi conta ancora di più l'IPC*Frequenza , ma sicuramente l'arrivo di un 8 core a prezzi umani farà aumentare il bacino di utenze che ha a disposizione una cpu maggiore di 4 core e teoricamente dovrebbe spingere gli sviluppatori a usufruirne maggiormente della potenza a disposizione.
Questo discorso è lo stesso da sempre , si è affrontato anche in casa Intel , con i giochi ottimizzati come erano e sono oggi , abbiamo sempre visto i vari 4960x/5960x/6950x dietro ai fratelli i7 più piccoli a volte addirittura agli i5.
Nei giochi di oggi (che sia Intel o AMD) il proccio perfetto dovrebbe avere un IPC da paura , frequenza di 4.5GH+ , banda di memoria esagerata e tanti core 16+ senza HT o SMT cosi anche utilizzando solo 2-4 thread con software non ottimizzati, lavorando con solo core fisici non ci sarebbero cali di performance.
Diciamo che Ryzen è una manna dal cielo per chi a bisogno di tanta potenza ad un costo umano, per chi gioca i vari i7 4 core e 6 se arriveranno e i Ryzen 4/6 core saranno più che sufficienti , considerando poi che con le DX12 conterà sempre più la GPU che la CPU
Concordo su tutto, per carità.
Molto probabilmente mi sto solo facendo un sacco di pippe mentali per colpa delle recensioni. :D
Aspetto ancora 1/2 settimane e vedo come si evolve la situazione BIOS e bug.
Poi scelgo anche in base ai risultati che ottieni tu col 1800X. :D
Certo è che il 1700X a 384 € su BPM è proprio un best-buy.
Piedone1113
04-03-2017, 16:13
Sì ma l'X300 non supporta nemmeno una usb 3.1gen.2 nativa, verrebbe meno uno dei vantaggi di am4 rispetto alle soluzioni intel x99 e z270. A 'sto punto se non si vuole un b350 e si desidera andare ancora più sotto ma con almeno una summenzionata usb, meglio l'a320.
Se non sbaglio a320 = no oc
mah ma chi se ne frega della usb...
Mah ma chi se ne frega della tua opinione? L'usb nativa (quindi usabile anche fuori win) che raddoppia la banda e che è una feature unica della piattaforma am4, è una cosa ricercata da molti, furbone :fuck:
Da quella slide io interpreto così:
0 < core </= 2 turbo max precision boost di 4 GHz se:
a) non si ha un scheda madre x370
b) si ha una scheda madre x370 ma non si ha un buon dissipatore (da valutare se e quanto di attiva xfr con il dissipatore stock) che permetta di rispettare i requisti di temperature e consumo di XFR.
In tutti gli altri casi si ha (x370 + ottimo dissipatore) si ha xfr max boost
2 < core < 8 turbo precision bost superiore a 3,7 ma inferiore a 4 GHz
core = 8 -> turbo all core di 3,7 GHz fino a esaurimento budget termico;)
Mi dispiace, ma qui si sta facendo disinformazione pesante: l'XFR è una caratteristica del processore e non della scheda madre.
Che tu abbia una 300, B350 o x370 non gioca alcun ruolo; l'unica cosa che differenzia le schede madri di varia fascia sono la qualità della componentistica, la quantità di connessioni di vario genere e le funzioni di overclock manuale.
Se non sbaglio a320 = no oc
Non lo so, ma anche se fosse, già ora i produttori di mobo stanno trattando le mobo con b350 a pesci in faccia per quanto riguarda fasi e loro qualità, non credo proprio convenga un x300 (pensato poi pure per form factor ridotti) anche per overclock, a 'sto punto se uno vuole fare overclock minimo deve andare su una b350 e nello stesso mantenere le usb 3.1gen.2 native.
Micene.1
04-03-2017, 16:21
Mah ma chi se ne frega della tua opinione? L'usb nativa (quindi usabile anche fuori win) che raddoppia la banda e che è una feature unica della piattaforma am4, è una cosa ricercata da molti, furbone :fuck:
Stai calmo
Ricercatissima nn si parla di altro infatti
Ripeto chi se ne frega della usb
Mi vengono in mente altri appellativi in one
Stai calmo
Sono calmissimo, non sono io a fare considerazioni pezzenti come se il proprio giardinetto di casa fosse il mondo, bah... :)
Micene.1
04-03-2017, 16:30
Sono calmissimo, non sono io a fare considerazioni pezzenti come se il proprio giardinetto di casa fosse il mondo, bah... :)
Si si vede calmissimo anche da questo post
calmati
Se ti ecciti per una usb stai messo male
.....
Certo è che il 1700X a 384 € su BPM è proprio un best-buy.
Io credo che AMD farà il vero boom di vendite con il 1600X......
calmati
Sempre più calmo.
Se ti ecciti per una usb stai messo male
Mica sono io quello che si è fatto le pippe qui dentro per una cpu, a livelli tali che due sono stati pure sospesi. :rotfl:
Si si vede calmissimo anche da questo post
calmati
Se ti ecciti per una usb stai messo male
Lol
Piedone1113
04-03-2017, 16:39
Non lo so, ma anche se fosse, già ora i produttori di mobo stanno trattando le mobo con b350 a pesci in faccia per quanto riguarda fasi e loro qualità, non credo proprio convenga un x300 (pensato poi pure per form factor ridotti) anche per overclock, a 'sto punto se uno vuole fare overclock minimo deve andare su una b350 e nello stesso mantenere le usb 3.1gen.2 native.
Se dovessi scegliere tra usb 3.1 gen 2 vs oc su mitx economica (tipo un 1700 liscio o 1600 e portarlo a 3.7-8 ghz entro i 95 w di tdp) credo che non ci sia storia (e come gia ti ho detto tra usb 3.1 e 3.1 gen2 con una live la differenza è minima se non nulla).
La maggioranza qua dentro preferirebbe spendere 90€ per una mitx piuttosto che 140€ per via dell'usb gen 2.
Ps l'asrock dual sata (con chipset uli e fasi non pompate) era tra le mb più economiche e che davano soddisfazione in oc (mi sembra di averla pagata 58€ quando la nf4 ultra dfi ne costava 200).
Personalmente dopo una sfuriata di oc a tutti i costi (inclusa una 762 evga con dual xeon 5690, equivalente al 990x 1366) credo che il miglior oc sia quello umano con poca spesa molta resa (preferisco acquistare una cpu da 300€ + 70-90€ di mb (ma anche meno) e farla andare come una da 600€ piuttosto che spendere 600€ di cpu + 300 di mb per poi guadagnare un 20% di prestazioni (considerando poi che ryzen mura a 4200 stimo parlando del 10% in più).
Per la questione USB, per me la ragione sta nel mezzo. Però concordo con l'ultimo post di Piedone. Peraltro teniamo presente che a parte esigenze specifiche personali, il resto delle persone (compreso io) non ha ancora tutte le periferiche e componenti compatibili con la 3.1gen.2.
E personalmente anche avendo parecchie pendrive, box hdd etc... al momento tra tutti quanti, ho solo un pezzo che è certificato 3.1gen.2.
(e come gia ti ho detto tra usb 3.1 e 3.1 gen2 con una live la differenza è minima se non nulla).
Tu lo puoi dire quanto ti pare ma questo non lo rende vero: probabilmente non sarà un raddoppio come da specifiche teoriche ma certamente sarà molto di più di 3.1gen1 (e per quello che ci faccio è fondamentale, sia con winpe che con linux, per creare le varie immagini, per i backup fuori os, per la generazione di iso con protezione reed-solomon, ecc.).
La maggioranza qua dentro preferirebbe spendere 90€ per una mitx piuttosto che 140€ per via dell'usb gen 2.
Sì ma qua stai solo teorizzando, devo ancora vedere delle mobo x300 adatte per un buon overclock (diciamo con un ryzen che possa arrivare a 4.0 daily con raffreddamento aria), quindi con fasi e loro qualità adeguate, ecc..
Ovvio che tra 90€ e 140€ nessuno fa lo schizzinoso per una usb nativa anche se aggiornata, infatti io mai detto quello, le cose si giudicano a prodotti e prezzi disponibili.
Piedone1113
04-03-2017, 16:51
Per la questione USB, per me la ragione sta nel mezzo. Però concordo con l'ultimo post di Piedone. Peraltro teniamo presente che a parte esigenze specifiche personali, il resto delle persone (compreso io) non ha ancora tutte le periferiche e componenti compatibili con la 3.1gen.2.
E personalmente anche avendo parecchie pendrive, box hdd etc... al momento tra tutti quanti, ho solo un pezzo che è certificato 3.1gen.2.
Comunque x300 ha molte limitazioni che avrebbero senso solo su un sistema itx (praticamente non ho capito cosa faccia di preciso dato che tutte le aggiunte dei chipset sono assenti), io aspetto un poco per vedere qual'è la migliore mb con b350 (come feature/qualità oc/ costo) e la abbino ad un 1700 liscio da cloccare a 3.7/8 se riesco a tenere i vari clock gating attivi.
alexsky8
04-03-2017, 16:54
comunque ridere e scherzare ma
r5 6/12 liscio 230€
mobo b350 90 €
ram 16gb 120€
ssd 250GB 90€
case+ali discreti 100€
e siamo a 630€
poi la scheda video dipende se ci gioca o no ma questo vale per tutti i sistemi
comunque siamo sotto i 200€
850€ e ci sta pure quasi una licenza win 10 :sofico:
insomma un discreto PC per farci di tutto
Piedone1113
04-03-2017, 16:56
Tu lo puoi dire quanto ti pare ma questo non lo rende vero: probabilmente non sarà un raddoppio come da specifiche teoriche ma certamente sarà molto di più di 3.1gen1 (e per quello che ci faccio è fondamentale, sia con winpe che con linux, per creare le varie immagini, per i backup fuori os, per la generazione di iso con protezione reed-solomon, ecc.).
Puoi dire quello che vuoi, ma su os live funziona così, ed anzi devi pure sperare che il driver ottimizzato sia integrato nel kernel per farlo funzionare meglio della gen 1.
Ed è così per tutti i bus seriali.
Se poi mi porti prove a confutare questo felice di essere smentito, ma le mie supposizioni per ora valgono quanto le tue.
Puoi dire quello che vuoi, ma su os live funziona così,
Io sugli os live più recenti rispetto al controller nativo intel usb 3.1gen.1 ho sempre raggiunto velocità ben superiori (350/400/500MB/sec. ovviamente a seconda dell'hd, sia ssd che i magnetici sata messi in enclosure usb 3) a quelle permesse da usb2. Perché non dovrebbe essere così anche con usb 3.1gen.2 (non dico che sarò in grado di sfruttarlo sempre, ma certamente è una buona cosa averlo in ottica di futuro visto che personalmente io le mobo le cambio minimo dopo 5 anni, in casa ho ancora un athlon64 "chicago" che va ancora benone).
Per me avere già da subito la possibilità di prendere un qualcosa di idoneo per il futuro è un punto a favore non da poco: ovvio che se tale cosa te la fanno pagare d'oro rispetto per esempio ad una ipotetica predisposizione all'overclockabilità la cosa cambia.
Per ora di mobo adatte ad un overclock speranzoso che possa sostenere i futuri ryzen affinati a superare il muro dei 4.0/4.1 non ne ho viste di diverse alle x370.
Mister D
04-03-2017, 17:48
Mi dispiace, ma qui si sta facendo disinformazione pesante: l'XFR è una caratteristica del processore e non della scheda madre.
Che tu abbia una 300, B350 o x370 non gioca alcun ruolo; l'unica cosa che differenzia le schede madri di varia fascia sono la qualità della componentistica, la quantità di connessioni di vario genere e le funzioni di overclock manuale.
Mi ricordavo una slide dove diceva che XFR funzionava solo con schede madri x370 ma rivedendo ora varie recensioni non ne parla ergo hai ragione te e non era mia intenzione fare disinformazione. Hai fatto bene a correggermi;)
Che XFR fosse una tecnologia della cpu lo sapevo ma ricordavo una slide uscita prima delle recensioni che diceva che solo con schede madri x370 funzionasse. Meglio così e anche più logico;)
Piedone1113
04-03-2017, 17:53
Io sugli os live più recenti rispetto al controller nativo intel usb 3.1gen.1 ho sempre raggiunto velocità ben superiori (350/400/500MB/sec. ovviamente a seconda dell'hd, sia ssd che i magnetici sata messi in enclosure usb 3) a quelle permesse da usb2. Perché non dovrebbe essere così anche con usb 3.1gen.2 (non dico che sarò in grado di sfruttarlo sempre, ma certamente è una buona cosa averlo in ottica di futuro visto che personalmente io le mobo le cambio minimo dopo 5 anni, in casa ho ancora un athlon64 "chicago" che va ancora benone).
Per me avere già da subito la possibilità di prendere un qualcosa di idoneo per il futuro è un punto a favore non da poco: ovvio che se tale cosa te la fanno pagare d'oro rispetto per esempio ad una ipotetica predisposizione all'overclockabilità la cosa cambia.
Per ora di mobo adatte ad un overclock speranzoso che possa sostenere i futuri ryzen affinati a superare il muro dei 4.0/4.1 non ne ho viste di diverse alle x370.
Semplicemente perchè gli enclusure usb sono limitate dal sata e i 500mb/sec sono rarissimi ( e soltando da ssd a ssd e con un buon convertitore usb-sata limitato al massimo ai 600mb/sec teorici), per i meccanici sei limitato ai 180 mb/sec.
O credi che il dispositivo che attacchi all'usb raddoppia di colpo la sua capacità di trasferimento?
Ad oggi (e per i prossimi 3 anni almeno) quello che pretendi è irrealizzabile (passare a 1gb/sec su dispositivo di memorizzazione) quindi continuo a rimanere della mia idea che nel migliore dei casi (tuoi) avrai un aumento teorico di trasferimento dati da nullo al 10% max.
Credo che con questo si possa chiudere l'ot.
scusate qualcuno sa (se il dato è riportato da non so quale sito) quanti ryzen, differenziati nei tre tipi (1700,1700x, 1800x) sono stati già venduti?
questo solo per il piacere che possa fare per un'azienda (AMD) che ha fatto le sue spese di R&D e quindi il rientro e l'assestamento e magari il positivo per le vendite svolte...
che poi per esempio il 1800x, venduto da 500euro (o dollari, non ricordo) per l'utente finale sono inclusi:
margine per il rivenditore
spese di trasporto, VARIE
mettiamo anche margini per i latrocinii (spese esagerate) :D
spese per le fonderie :D
quanto resta ad AMD per un 500dollari del 1800X?
Semplicemente perchè gli enclusure usb sono limitate dal sata e i 500mb/sec sono rarissimi ( e soltando da ssd a ssd e con un buon convertitore usb-sata limitato al massimo ai 600mb/sec teorici), per i meccanici sei limitato ai 180 mb/sec.
O credi che il dispositivo che attacchi all'usb raddoppia di colpo la sua capacità di trasferimento?
Ma il mio era solo un esempio di dispositivi singoli: non mi dirai che tu con le live hai sempre e solo fatto un'operazione alla volta e/o trasferimenti singoli, vero? Un controller usb3 gen.1 lo saturi praticamente quasi subito quando dai il via a più trasferimenti: quando mi creo le iso con la protezione reed-solomon, nello stesso momento faccio pure dei backup, delle immagini del disco di sistema, delle immagini delle mie emmc5.x (flash memory veloce che tiene i miei os, android e varie linux, per la development board odroid-c2), ecc., quando possibile cerco sempre di ottimizzare il tempo (non sono il solo, ci sono forum dedicati proprio all'organizzazione di operazioni mirate ed intensive da fare nel minor tempo possibile e, possibilmente, in modalità unattended). Il boost di usb 3.1gen.2 sarebbe più che utile, anche considerando la drastica riduzione di overhead rispetto al fratello più vecchio. E' anche uno dei motivi (più compiti nella medesima unità di tempo) per cui sono più orientato verso il 1600x rispetto ai 4c dell'i7-7700K (costi a parte).
L'attuale piattaforma AM4 ha un vantaggio sulle due maggiori di intel, sarebbe un peccato non sfruttarlo.
3 anni ????
Qua c'è gente con un Q6600 e tu pensi di tenere un 8c/16c "solo" 3 anni ?
Ti dura ;)
Qualcuno ha chiamato? :asd:
VanCleef
04-03-2017, 18:17
C'è gente coi phenom ;)
In attesa di R3 e R5 :)
paolo.oliva2
04-03-2017, 18:30
Notizie su OC umani
Chew di XS ha postato uno screen del suo 1700 liscio a 4275 @ 1.56V.
Questo potrebbe dare fiducia a chi vuole fare numeri in OC (uno a caso).
1,56V indubbiamente è un Vcore alto, ma da come ho capito, è stato fatto con raffreddamenti umani... e soprattutto con un 1700.
Un 1800X chissà, potrebbe pure benchare a @4,5GHz :Prrr:
Notizie su OC umani
Chew di XS ha postato uno screen del suo 1700 liscio a 4275 @ 1.56V.
Questo potrebbe dare fiducia a chi vuole fare numeri in OC (uno a caso).
1,56V indubbiamente è un Vcore alto, ma da come ho capito, è stato fatto con raffreddamenti umani... e soprattutto con un 1700.
Un 1800X chissà, potrebbe pure benchare a @4,5GHz :Prrr:
Per un Daily use il v core massimo quanto dovrebbe essere, si sa?
Per un Daily use il v core massimo quanto dovrebbe essere, si sa?
Mi sembra che la Lisona avesse detto non oltre 1.35v.
Piedone1113
04-03-2017, 18:43
Ma il mio era solo un esempio di dispositivi singoli: non mi dirai che tu con le live hai sempre e solo fatto un'operazione alla volta e/o trasferimenti singoli, vero? Un controller usb3 gen.1 lo saturi praticamente quasi subito quando dai il via a più trasferimenti: quando mi creo le iso con la protezione reed-solomon, nello stesso momento faccio pure dei backup, delle immagini del disco di sistema, delle immagini delle mie emmc5.x (flash memory veloce che tiene i miei os, android e varie linux, per la development board odroid-c2), ecc., quando possibile cerco sempre di ottimizzare il tempo (non sono il solo, ci sono forum dedicati proprio all'organizzazione di operazioni mirate ed intensive da fare nel minor tempo possibile e, possibilmente, in modalità unattended). Il boost di usb 3.1gen.2 sarebbe più che utile, anche considerando la drastica riduzione di overhead rispetto al fratello più vecchio. E' anche uno dei motivi (più compiti nella medesima unità di tempo) per cui sono più orientato verso il 1600x rispetto ai 4c dell'i7-7700K (costi a parte).
L'attuale piattaforma AM4 ha un vantaggio sulle due maggiori di intel, sarebbe un peccato non sfruttarlo.
edit.
Mai avuto bisogno dell'usb in modo intensivo, e raramente in modo blando sui miei sistemi, semplicemente perchè non ne ho bisogno (anche se dove serve sicurezza tutti i dati sono backupati 2 volte al giorno e le immagini dischi 1 volta a settimana, e senza usb).
L'usb mi serve solo per le emergenze su sistemi non miei.
Quello che credo si stiano chiedendo in molti, se non tutti e' se visto che il binning a quanto pare e' il solito binning di sempre di AMD, i 1600X diventeranno per magia dei 1800X :>
Cioè saranno sbloccabili 2 cores aggratis? :3
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Piedone1113
04-03-2017, 18:48
Quello che credo si stiano chiedendo in molti, se non tutti e' se visto che il binning a quanto pare e' il solito binning di sempre di AMD, i 1600X diventeranno per magia dei 1800X :>
Quando usciranno gli x6 baste vedere le serigrafie sulle asrock ;)
Non creo iso tutti i giorni, e sopratutto non ho bisogno di fare immagini in modo manuale.
Mica ho parlato di te o ti ho chiesto come operi tu, ti ho solo chiarito il perché e in quali casi il vecchio gen.1 potrebbe non essere affatto sufficiente. Le iso se usate sapientemente, e anche create ad hoc, possono per esempio evitare i rallentamenti e richieste di risorse aggiuntive che per esempio servono nelle virtualizzazioni (solo un esempio). Sono ormai lontani i tempi in cui erano nate solo per emergenze (e limitate ai supporti ottici), oggi sono os completi che hanno accesso a tutto, o quasi tutto, l'hardware sottostante.
Come vedi credo di ottimizzare meglio il mio tempo.
No, tu lo ottimizzi per quello che serve a te, ognuno ha le proprie esigenze (per esempio le mie sono del tutto diverse).
Theodorakis
04-03-2017, 19:02
A quanto pare non servono ram costose per sfruttare ryzen. :)
Buono a sapersi.
http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8125-approfondimento-ryzen-e-l-imc-ddr4-differenza-tra-ddr4-2133-e-ddr4-2667
Piedone1113
04-03-2017, 19:22
Mica ho parlato di te o ti ho chiesto come operi tu, ti ho solo chiarito il perché e in quali casi il vecchio gen.1 potrebbe non essere affatto sufficiente. Le iso se usate sapientemente, e anche create ad hoc, possono per esempio evitare i rallentamenti e richieste di risorse aggiuntive che per esempio servono nelle virtualizzazioni (solo un esempio). Sono ormai lontani i tempi in cui erano nate solo per emergenze (e limitate ai supporti ottici), oggi sono os completi che hanno accesso a tutto, o quasi tutto, l'hardware sottostante.
No, tu lo ottimizzi per quello che serve a te, ognuno ha le proprie esigenze (per esempio le mie sono del tutto diverse).
Non sono io che ottimizzo quello che serve a me, ma tu che di una tua particolare esigenza ( avvii os live da usb per poi caricarci macchine virtuali sopra?) la fai apparire come richiesta a gran voce dal mondo intero e come se il mancato supporto possa far scoppiare sommosse popolari.
Come vedi a te quella feature serve, ma al 999‰ degli utenti è molto relativa e spesso ininfluente. ;)
Mah ma chi se ne frega della tua opinione? L'usb nativa (quindi usabile anche fuori win) che raddoppia la banda e che è una feature unica della piattaforma am4, è una cosa ricercata da molti, furbone :fuck:
E con tanto di dito medio :rolleyes:
A quanto pare non servono ram costose per sfruttare ryzen. :)
Buono a sapersi.
http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8125-approfondimento-ryzen-e-l-imc-ddr4-differenza-tra-ddr4-2133-e-ddr4-2667
Le ram... queste inutili frequenze... tanto vale prendere le 2133 allora.. pazzesco.
Imho non è tanto questione di chipset, io non ho intenzione di fare sli/cf ma le schede con x370 hanno alimentazioni migliori delle b350 e preferisco spendere qualcosa in più ma portare a casa una buona scheda.
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
Il problema che vi ostinate a cercare un overclock su un CPU che è nata come ottimo compromesso, ma dedicata soprattutto al mondo del lavoro e non game.
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen... 1.45 volt vuol dire che il muro è intorno ai 4.1 GHZ.
I Ryzen X hanno un xfr max di 200 mhz (normalmente è 100 mhz)... anche un 1700 liscio ha il suo xfr limitato ad un max di 100 mhz (normalmente è 50 mhz).
Per assurdo i 1800x e 1700x non sono le migliore CPU a frequenze stock... sono le cpu con il più alto leakage, che garantisce una alta salita in overclock,
i 1700 65w lisci sono le vere CPU selezionate con il più basso leakage (e minor consumi) che si dovrebbe prendere, a parte il costo minore, se si pensa di usarle per lavoro come efficienza perf x watt.
Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ... tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
I 1800x e 1700x non sono destinate ai gamer per overcloccarli, sono destinate al mondo del lavoro che vuole alte prestazioni (con un occhio al risparmio energetico)... se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
Discorso ram... le CPU moderne buone hanno un cache hit del 95% in lettura... le differenze tra 2400 e 3200 sono risibili sulle prestazioni... a meno che non sia un applicazione con letture veramente random o soprattutto SCRIVE una enorme quantità di dati nelle ram.
La situazione non cambierà neache con i Ryzen 4 core... gli attuali Ryzen 8 core sono l'accoppiata di 2 CCX... i 4 core nativi avranno 1 solo CCX, ma il muro resta sempre quello dei 4/4. 1 GHZ (saranno solo più facili da raffreddare vista la dissipazione termica di circa la metà).
PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto).
LurenZ87
04-03-2017, 19:41
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
Il problema che vi ostinate a cercare un overclock su un CPU che è nata come ottimo compromesso, ma dedicata soprattutto al mondo del lavoro e non game.
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen... 1.45 volt vuol dire che il muro è intorno ai 4.1 GHZ.
I Ryzen X hanno un xfr max di 200 mhz (normalmente è 100 mhz)... anche un 1700 liscio ha il suo xfr limitato ad un max di 100 mhz (normalmente è 50 mhz).
Per assurdo i 1800x e 1700x non sono le migliore CPU a frequenze stock... sono le cpu con il più alto leakage, che garantisce una alta salita in overclock,
i 1700 65w lisci sono le vere CPU selezionate con il più basso leakage (e minor consumi) che si dovrebbe prendere, a parte il costo minore, se si pensa di usarle per lavoro come efficienza perf x watt.
Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ... tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
I 1800x e 1700x non sono destinate ai gamer per overcloccarli, sono destinate al mondo del lavoro che vuole alte prestazioni (con un occhio al risparmio energetico)... se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
Discorso ram... le CPU moderne buone hanno un cache hit del 95% in lettura... le differenze tra 2400 e 3200 sono risibili sulle prestazioni... a meno che non sia un applicazione con letture veramente random o soprattutto SCRIVE una enorme quantità di dati nelle ram.
Da mettere in prima pagina
http://m.memegen.com/zhjcwl.jpg
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
Le ram... queste inutili frequenze... tanto vale prendere le 2133 allora.. pazzesco.
da quanto ricordo è praticamente sempre stato così, probabilmente (stando a test e recensioni) sono gli ultimi intel quelli con cui si può notare una differenza decisamente sensibile in questo senso.
il guadagno dovuto alla velocità delle memorie(sia banda che timings) è pressoché sempre risultato secondario rispetto alla quantità di memoria la dove si passasse da una capacità sottodimensionata ad una adeguata o superiore rispetto alla propria esigenza.
sinceramente per alcuni dei discorsi fatti nel topic mi sarei aspettato un'incidenza superiore, però anche questo potrebbe essere penalizzato - almeno in parte - dal fatto che la piattaforma è acerba dato che è appena uscita.
Quello che dici sui X370 e B350 è dannatamente vero, ci medito un po', magari prendo una B350 :D
ci sto pensando anche io, tirando le somme se con una cpu base come il 1700 dovesse riuscire a permettere i 3.6-3.8 DU senza grossi problemi il risparmio sarebbe sensibile e a maggior ragione mi aspetterei che permetterebbe una cosa analoga sui 1500 abbattendo di netto il costo necessario ad aggiornare il sistema.
però considerato il bisogno energetico fuori specifica bisognerà aspettare prove complete per capire quali mobo adocchiare e quanto permettano effettivamente.
Arrow0309
04-03-2017, 19:54
Le ram... queste inutili frequenze... tanto vale prendere le 2133 allora.. pazzesco.
Confermo, per questo ma anche per la scarsa disponibilità di mb top notch nel formato micro-atx (o cmq con componenti e feature di fascia bassa) e il muro dei 4.1 in OC m'hanno determinato di prendere per l'upgrade un i7 6850K (OC a 4.5 garantito dall'utente) e una Asus X99M WS/SE.
Per quello che faccio col pc (pochissimo lavoro, gaming e bench) mi dovrebbe bastare ancora per più di qualche anno (dopo di che potrei sempre aggiornare con poca spesa ad un 6950X se lo dovesse chiedere) :)
Confermo, per questo ma anche per la scarsa disponibilità di mb top notch nel formato micro-atx (o cmq con componenti e feature di fascia bassa) e il muro dei 4.1 in OC m'hanno determinato di prendere per l'upgrade un i7 6850K (OC a 4.5 garantito dall'utente) e una Asus X99M WS/SE.
Per quello che faccio col pc (pochissimo lavoro, gaming e bench) mi dovrebbe bastare ancora per più di qualche anno (dopo di che potrei sempre aggiornare con poca spesa ad un 6950X se lo dovesse chiedere) :)
sicuramente trovando un prezzo favorevole è una soluzione versatile e longeva, a prescindere da quello che si faccia.
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
Il problema che vi ostinate a cercare un overclock su un CPU che è nata come ottimo compromesso, ma dedicata soprattutto al mondo del lavoro e non game.
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen... 1.45 volt vuol dire che il muro è intorno ai 4.1 GHZ.
I Ryzen X hanno un xfr max di 200 mhz (normalmente è 100 mhz)... anche un 1700 liscio ha il suo xfr limitato ad un max di 100 mhz (normalmente è 50 mhz).
Per assurdo i 1800x e 1700x non sono le migliore CPU a frequenze stock... sono le cpu con il più alto leakage, che garantisce una alta salita in overclock,
i 1700 65w lisci sono le vere CPU selezionate con il più basso leakage (e minor consumi) che si dovrebbe prendere, a parte il costo minore, se si pensa di usarle per lavoro come efficienza perf x watt.
Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ... tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
I 1800x e 1700x non sono destinate ai gamer per overcloccarli, sono destinate al mondo del lavoro che vuole alte prestazioni (con un occhio al risparmio energetico)... se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
Discorso ram... le CPU moderne buone hanno un cache hit del 95% in lettura... le differenze tra 2400 e 3200 sono risibili sulle prestazioni... a meno che non sia un applicazione con letture veramente random o soprattutto SCRIVE una enorme quantità di dati nelle ram.
La situazione non cambierà neache con i Ryzen 4 core... gli attuali Ryzen 8 core sono l'accoppiata di 2 CCX... i 4 core avranno 1 solo CCX, ma il muro resta sempre qullo dei 4/4. 1 GHZ (saranno solo più facili da raffreddare vista la dissipazione termica della metà).
PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto).
E con queste conoscenze scrivi così poco sul forum?:eek:
Più che altro si è visto che sono solo le apu a beneficiare della frequenza maggiore delle ram. O almeno, dove il miglioramento se pur non eccessivo, si riesce però a notare.. Ma per tutto il resto secondo me, non ha senso prendere ram da 3000Mhz e oltre, se non per sfizi personali, tolto ovviamente nel caso delle apu di cui parlavo.
paolo.oliva2
04-03-2017, 20:02
Per un Daily use il v core massimo quanto dovrebbe essere, si sa?
Non ne ho un'idea... c'è chi ha eiportato 1,35V, chi 1,45V...
Dal mio punto di vista.. 3,8GHz per 1,2V/1,25V sarebbero già una gran cosa... però visto che l'hanno fatto con un 1700, c'è la speranza di arrivare sui 4GHz con 1800X.
La mia idea è che forse si può fare anche 4,1/4,2GHz con un 1800X... ma 100MHz/200MHz in più... e doverci dare 1,35V/1,45V, non dico che non si possa, ma stressi tutto l'hardware per il 5% di prestazioni in più....
se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
ma non si era detto qualche pagina fa che l'oc manuale non ha effetto sui meccanismi di risparmio energetico?
Forum Rift
04-03-2017, 20:13
E con queste conoscenze scrivi così poco sul forum?:eek:
e da quando si misura l'esperienza dal numero di messaggi?
ma non si era detto qualche pagina fa che l'oc manuale non ha effetto sui meccanismi di risparmio energetico?
Cit."PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto)." 1700 0 7700?:stordita: :muro:
paolo.oliva2
04-03-2017, 20:14
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
Il problema che vi ostinate a cercare un overclock su un CPU che è nata come ottimo compromesso, ma dedicata soprattutto al mondo del lavoro e non game.
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen... 1.45 volt vuol dire che il muro è intorno ai 4.1 GHZ.
I Ryzen X hanno un xfr max di 200 mhz (normalmente è 100 mhz)... anche un 1700 liscio ha il suo xfr limitato ad un max di 100 mhz (normalmente è 50 mhz).
Per assurdo i 1800x e 1700x non sono le migliore CPU a frequenze stock... sono le cpu con il più alto leakage, che garantisce una alta salita in overclock,
i 1700 65w lisci sono le vere CPU selezionate con il più basso leakage (e minor consumi) che si dovrebbe prendere, a parte il costo minore, se si pensa di usarle per lavoro come efficienza perf x watt.
Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ... tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
I 1800x e 1700x non sono destinate ai gamer per overcloccarli, sono destinate al mondo del lavoro che vuole alte prestazioni (con un occhio al risparmio energetico)... se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
Discorso ram... le CPU moderne buone hanno un cache hit del 95% in lettura... le differenze tra 2400 e 3200 sono risibili sulle prestazioni... a meno che non sia un applicazione con letture veramente random o soprattutto SCRIVE una enorme quantità di dati nelle ram.
La situazione non cambierà neache con i Ryzen 4 core... gli attuali Ryzen 8 core sono l'accoppiata di 2 CCX... i 4 core nativi avranno 1 solo CCX, ma il muro resta sempre quello dei 4/4. 1 GHZ (saranno solo più facili da raffreddare vista la dissipazione termica di circa la metà).
PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto).
Io attendo di vedere un 1800X qui nel TH e confrontare i Vcore/frequenza con il 1700, prima di trarre conclusioni.
A memoria al mom <1,6V c'è un 1700 a 4,1GHz e un 1800X a 4,2GHz... ma mi interessa sapere sui 4GHz.
e da quando si misura l'esperienza dal numero di messaggi?
Boh mi sento a disagio con 70 messaggi in 11 anni
Ma quindi tra le mobo B350 quali sono buone?
Io spulciando ho visto che la gigabyte gaming 3 mi pare l'unica con audio alc 1220.
Qualcuno ha notato altro di rilevante?
dalle schede sui rispettivi siti anche a me non dispiace quella, vorrei però vedere i vrm e qualche confronto con altre schede.
Primo culone http://valid.x86.fr/grded2
Boh mi sento a disagio con 70 messaggi in 11 anni
guarda ho amici registrati che non hanno mai neanche scritto eppure hanno competenze superiori al 90% di chi posta sul forum :)
Primo culone http://valid.x86.fr/grded2
Asus PRIME B350M-A
quindi in teoria, se è stabile e la lettura del vcore è giusta, una B350 può reggere molto bene.
guarda ho amici registrati che non hanno mai neanche scritto eppure hanno competenze superiori al 90% di chi posta sul forum :)
:eek: Addirittura, a me piace molto leggere ma i Ryzen e le Nvidia(scusate:stordita: ) serie 10xx mi hanno rinnovato la passione,spero ancor di più con Vega
Asus PRIME B350M-A
quindi in teoria, se è stabile e la lettura del vcore è giusta, una B350 può reggere molto bene.
È bassissimo, ha margine di oc.. Peccato che non vuole più salire
"This is cooled with my corsair H110i.
I think I could probably push further, but at this point I dont really want to burn anything up!
RAM speeds are a pain though, I cant go over 2133 or I cant post. I have the latest BIOS so lets see if further updates help."
alexsky8
04-03-2017, 20:22
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
Il problema che vi ostinate a cercare un overclock su un CPU che è nata come ottimo compromesso, ma dedicata soprattutto al mondo del lavoro e non game.
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen... 1.45 volt vuol dire che il muro è intorno ai 4.1 GHZ.
I Ryzen X hanno un xfr max di 200 mhz (normalmente è 100 mhz)... anche un 1700 liscio ha il suo xfr limitato ad un max di 100 mhz (normalmente è 50 mhz).
Per assurdo i 1800x e 1700x non sono le migliore CPU a frequenze stock... sono le cpu con il più alto leakage, che garantisce una alta salita in overclock,
i 1700 65w lisci sono le vere CPU selezionate con il più basso leakage (e minor consumi) che si dovrebbe prendere, a parte il costo minore, se si pensa di usarle per lavoro come efficienza perf x watt.
Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ... tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
I 1800x e 1700x non sono destinate ai gamer per overcloccarli, sono destinate al mondo del lavoro che vuole alte prestazioni (con un occhio al risparmio energetico)... se sei un gamer e vuoi un Ryzen prendi un 1700 e lo overclocchi fisso a 4 GHZ a 1.40/1.45v (a quel punto saltano tutti i meccanismi automatici di risparmio energetico), ma hai il massimo delle prestazioni.
Discorso ram... le CPU moderne buone hanno un cache hit del 95% in lettura... le differenze tra 2400 e 3200 sono risibili sulle prestazioni... a meno che non sia un applicazione con letture veramente random o soprattutto SCRIVE una enorme quantità di dati nelle ram.
La situazione non cambierà neache con i Ryzen 4 core... gli attuali Ryzen 8 core sono l'accoppiata di 2 CCX... i 4 core nativi avranno 1 solo CCX, ma il muro resta sempre quello dei 4/4. 1 GHZ (saranno solo più facili da raffreddare vista la dissipazione termica di circa la metà).
PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto).
Finalmente una analisi semplice e ben argomentata
una modo b350 è certificata per il 1800x e oc esattamente come la x370 ha qualche piccola spec in meno ma costa la metà
sono perfettamente d'accordo sulla Cpu a tal punto che secondo me la vera cpu di progetto è il 1700 liscio con efficienza e prestazioni massime, il 1700x e il 1800x servono solo come esercizio di stile per mostrare i muscoli e arrivare ai 4ghz ma sono cpu che ci arrivano tiratissime con questa prima generazione
sul discorso game è vero in parte ma se dovessi scegliere opterei comunque per il 1700 e non per il 7700
sotto inserisco un messaggio di bjt2 di stamane e di come ryzen sia progettato lato efficienza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538608&postcount=27209
alexsky8
04-03-2017, 20:25
Ma quindi tra le mobo B350 quali sono buone?
Io spulciando ho visto che la gigabyte gaming 3 mi pare l'unica con audio alc 1220.
Qualcuno ha notato altro di rilevante?
A livello qualitativo mi sembra la migliore ma mi sa che costicchia
Grizlod®
04-03-2017, 20:26
Ma quindi tra le mobo B350 quali sono buone?
Io spulciando ho visto che la gigabyte gaming 3 mi pare l'unica con audio alc 1220.
Qualcuno ha notato altro di rilevante?Se interessa l'audio, ci sarebbe la Biostar B350 GT5:
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=872
In versione M-ATX la GT3 e la ET2, tutte con sezione audio molto curata.
Per cui si dovrebbe sentire bene anche con normali cuffie stereo non amplificate
Faccio un riassunto:
Guarda che la B di B350 sta per business... il B350 sono schede destinate al mondo del lavoro... e B350 permettono di fare il cf volendo (per lo sli come sulle x370 serve cippetto e pagare royalty alla Nvidia).
sbagliato, lo sli non lo puoi fare perchè NVIDIA richiede che entrambi gli slot lavorino minimo a x8, cosa che non è necessaria ma ALTAMENTE consigliata per il crossfire, fare un crossfire con gli slot x4/x4 è una perdita di tempo e soldi.
Asus PRIME B350M-A
quindi in teoria, se è stabile e la lettura del vcore è giusta, una B350 può reggere molto bene.
probabilmente sarà la mia configurazione 1700 liscio + B350
paolo.oliva2
04-03-2017, 20:28
Boh mi sento a disagio con 70 messaggi in 11 anni
direi che sei di poche parole :sofico:
Cit."PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto)." 1700 0 7700?:stordita: :muro:
1700, lo stavo valutando per tenerlo cloccato a quei 3.8 circa, e mi era stato detto che i meccanismi di risparmio energetico non sarebbero comunque saltati, intel non mi interessa in quanto il gaming è marginale. mi interessa l'affermazione in sé.
CUT
PS: se sei un gamer e vuoi il massimo delle prestazioni (in un ottica di 2-3 anni e giochi ottimizzati per 4 core max) prendi un Intel 7700 (visti anche i consistenti ribassi di questi giorni)...inutile spendere molto di in un Ryzen 1800x che non è nato per quello (punto).
Rispondo solo su questo, anche se ci sono altre cose su cui non sono d'accordo.
Il7700K non ha alcun senso confrontarlo con il 1800X, è chiaro che il 1800X è più caro e ci mancherebbe pure...
A parità di prezzo il 7700K lo si confronta con il 1700 e, anche per i giocatori, e in ottica futura (quindi NON giochi vecchi ma giochi nuovi e magari meglio ottimizzati per le architetture multicore) NON ha alcun senso comprare il 7700K rispetto al 1700. Abbiamo già visto che grosso modo vanno uguali un 1700@3.8Ghz contro n 7700K@5Ghz e sicuramente c'è ancora margine di miglioramento con BIOS, patch ecc.
MAI prenderei il 7700K allo stesso prezzo del 1700, anche se fosse solo per giocare.
scusate qualcuno sa (se il dato è riportato da non so quale sito) quanti ryzen, differenziati nei tre tipi (1700,1700x, 1800x) sono stati già venduti?
questo solo per il piacere che possa fare per un'azienda (AMD) che ha fatto le sue spese di R&D e quindi il rientro e l'assestamento e magari il positivo per le vendite svolte...
che poi per esempio il 1800x, venduto da 500euro (o dollari, non ricordo) per l'utente finale sono inclusi:
margine per il rivenditore
spese di trasporto, VARIE
mettiamo anche margini per i latrocinii (spese esagerate) :D
spese per le fonderie :D
quanto resta ad AMD per un 500dollari del 1800X?
se si fa il tifo per AMD credo che non si debba essere necessariamente "fanboy", sinceramente a me fa piacere che un'azienda riesca a contrastare un gigante come Intel, non so voi, ma io, pur non essendo minimamente esperto delle addentrate questioni tecniche, ancora riesco ad entusiasmarmi, al di là del discorso tecnico per questi fatti... per cui quando leggo che girano milioni di neocpu Ryzen ancora promettenti prestazioni sulla base di quello che hanno già (credo in parte) dimostrato, bè mi fa piacere...
forse per chi fa discorsi tecnici non si verifica (anche) questo?
sarebbe bello leggere i numeri di vendita
direi che sei di poche parole :sofico:
E' che ho sempre avuto pc ma diciamo bloccati a parte il mio primo pentium 4 2800:sofico: , e per un pò di anni li ho usati solo per navigazione e p2p, nel frattempo mi sono dato alle console, ma sentivo che mancava qualcosa, e da gennaio ho messo su un un sistemino(venivo da un i3 2120 e radeon hd6450) dopo aver visto girare tw3 da un'amico col pc, c'è una sottile differenza tra lo strigo su ps4 e su una 1070:p
Il 6700k è praticamente uguale al 7700k, sale più in oc(quasi inutile visto che scala demmerda)
Grazie della delucidazione :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.