View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
digieffe
15-12-2016, 09:19
Buon per te.
... sinceramente non so cosa pensare su questo test, nell'evento pre-live hanno usato la 2.77 e settato a 100, adesso dicono di settare a 150 su 2.78a quando magari un i7 6700k overclockato lo fa in meno tempo. Boh!:mc:
Le memorie a 3200 MHz?
si, in diverse occasioni compreso al cern è stato specificato 3200
digieffe
15-12-2016, 09:27
ipotizzo per il ST un 90% medio (es. 85% FP 128bit e 95..105% INT) rispetto al 6900k,
una efficacia del smt +38%
entrambi abbastanza simili a grid
con turbo ST a 4 ghz si avrebbero sempre dei risultati che non si discostano più di una cfira percentuale _% dai 3.7 del 6900K
vista la vicinanza delle prestazioni resta da capire il prezzo.
sarei molto curioso di capire il comportamento nel bench dolphin.
@Cesare si parlava (al cern?) di una cache L0 di 4k.
di fatto resto sempre più convinto della mia previsione :D
IPC ~90% BW (CineBench r11.5/r15) (simile a digieffe in effetti lui si riferisce a SL)
SMT +50% (CineBench r11.5/r15)
TDP 125w Zen 8c/16th Top
3.7ghz def
4.2ghz turbo
*cinebench è un test favorevole ad intel.
comunque non capisco come fate a scannarvi così e a bollare come negativo ryzen già adesso, ok è stato presentato dall'oste ma più di tanto non si può "barare" e non c'è in giro un JF dell'epoca che spara minkiate sui forum :asd:, oltretutto quando 6 mesi fa si credeva non arrivasse o che fosse difficile già soltanto competere con un 6c 6800k :read:
anche andasse "solo" :sofico: come il 6900k a 500€ vi farebbe schifo? :confused:
vorrebbe dire quanto meno che il 10 core intel lo tirerà giù di nuovo sui 1000€...
Personalmente a 500 euro lo prenderei al day 1, anche se andasse un po' meno del 6900K, visto che ultimamente per lavoro utilizzo spesso più macchine virtuali e 8 core mi farebbero proprio comodo.
paolo.oliva2
15-12-2016, 09:34
Continuo a non capire...
Vi state scannando per montare una situazione dove AMD avrebbe barato per far apparire Zen X8+8 migliore di un 6900K... e si sta tirando fuori di tutto di più perchè Zen non potrà MAI superare il 6900K, tipo risicato aumento di potenza, test molto partigiani e quant'altro.
Ma vi rendete conto che stiamo parlando di un procio che secondo i rumors costerà la metà di un 6850k? Quindi foss'anche inferiore del 6900K, del 6850K sarà superiore certamente, no?
Sempre più convinto che se Zen X8+8 costasse 150€, c'è chi direbbe che un i3 da 170$ sarebbe migliore :doh: (perchè Intel)
.Hellraiser.
15-12-2016, 09:36
Continuo a non capire...
Vi state scannando per montare una situazione dove AMD avrebbe barato per far apparire Zen X8+8 migliore di un 6900K... e si sta tirando fuori di tutto di più perchè Zen non potrà MAI superare il 6900K, tipo risicato aumento di potenza, test molto partigiani e quant'altro.
Ma vi rendete conto che stiamo parlando di un procio che secondo i rumors costerà la metà di un 6850k?
Sempre più convinto che se Zen X8+8 costasse 150€, c'è chi direbbe che un i3 da 170$ sarebbe migliore :doh: (perchè Intel)
hai ragione, l'unica cosa che ancora non credo è che avrà quel prezzo basso dei rumors, ma spero ovviamente di sbagliarmi:D
digieffe
15-12-2016, 09:40
Continuo a non capire...
Vi state scannando per montare una situazione dove AMD avrebbe barato per far apparire Zen X8+8 migliore di un 6900K... e si sta tirando fuori di tutto di più perchè Zen non potrà MAI superare il 6900K, tipo risicato aumento di potenza, test molto partigiani e quant'altro.
se ti stai riferendo a me, ti dico che amd non ha barato, ma che SECONDO ME ha OVVIAMENTE fatto i test nelle migliori condizioni per zen, da qui quel -5..-10% sui risultati medi. Per il resto non credo che possa spremere in all core più di altri 100-200mhz a 95w.
Cercare di replicare un test permette di capirne le reali prestazioni al di fuori di un test interno, eliminando possibili dubbi sull'ipc e sulla frequenza (che tra le altre cose tu stesso ne hai parlato abbondantemente).
I prezzi a mio avviso li stai cannando di nuovo, un 6850k costa più di 500€ attualmente e dicendo che costerebbe la metà lo stai piazzando a 250€ quando da rumor (che ti piacciono tanto) lo danno a 350$.
OvErClOck82
15-12-2016, 09:42
qualcuno di voi ha mai visto un test di questo tipo effettuato nelle condizioni peggiori possibili per far risaltare la concorrenza ? :rolleyes:
digieffe
15-12-2016, 09:43
Ma vi rendete conto che stiamo parlando di un procio che secondo i rumors costerà la metà di un 6850k? Quindi foss'anche inferiore del 6900K, del 6850K sarà superiore certamente, no?
Sempre più convinto che se Zen X8+8 costasse 150€, c'è chi direbbe che un i3 da 170$ sarebbe migliore :doh: (perchè Intel)
dimenticavo, se andra quasi o pari al 6900k IMHO costerà esattamente quanto il 6850k 600++$
paolo.oliva2
15-12-2016, 09:48
Personalmente a 500 euro lo prenderei al day 1, anche se andasse un po' meno del 6900K, visto che ultimamente per lavoro utilizzo spesso più macchine virtuali e 8 core mi farebbero proprio comodo.
Ma è ovvio... resta da definire la potenza ST, ma per chi vuole un procio bilanciato tra ST e MT, e soprattutto SPENDENDO MENO dell'offerta attuale, non può NON guardare Zen.
Io sinceramente dovrei acquistare 8 banchi di DDR3 per rimettere in funzione gli FX (8370/8350), ma acquistando Zen, dovrei pure prendere almeno 1 mobo AM4 di riserva e più banchi (4/8) DDR4.
Quando si sapranno i prezzi, mi sembra quasi più conveniente prendere un Zen X8+8 base al posto di 4 banchi di DDR.
Se penso al listino Intel, sembrerebbe FANTASCIENZA.
Apix_1024
15-12-2016, 09:49
hai ragione, l'unica cosa che ancora non credo è che avrà quel prezzo basso dei rumors, ma spero ovviamente di sbagliarmi:D
e cmq un 8c/16t già a 450$ sarebbe regalato per i tempi che corrono... no così giusto per ricordare che intel spilla e ha spillato $ a tutto spiano...:mc:
.Hellraiser.
15-12-2016, 09:54
e cmq un 8c/16t già a 450$ sarebbe regalato per i tempi che corrono... no così giusto per ricordare che intel spilla e ha spillato $ a tutto spiano...:mc:
se lo mettessero davvero a 450$ con quelle prestazioni sarebbe un best buy come non se ne vedevano da anni, ma rimango dubbioso e per me costerà almeno 8-900€ una cpu così
OvErClOck82
15-12-2016, 09:57
non si può pensare che i prezzi che intel ha praticato a 'sto giro siano indicativi, secondo me... Mi spiego meglio, è ovvio che amd non regalerà nulla, ma considerando che intel ha giustamente cercato di mungere tutto il mungibile, i prezzi gonfiati dei broadwell-e non fanno molto testo.
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
.Hellraiser.
15-12-2016, 10:02
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
è quello che credo anche io
digieffe
15-12-2016, 10:04
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
+1
paolo.oliva2
15-12-2016, 10:04
dimenticavo, se andra quasi o pari al 6900k IMHO costerà esattamente quanto il 6850k 600++$
Per me AMD commercializza Zen X8+8 a 95W perchè vuole metterlo in commercio come alternativa agli i7 X4, e di qui l'importanza di frequenze def e turbo maggiori.
Per prezzare Zen sui 500€, poteva già produrre in volumi gli ES a 3,2GHz base e 3,6GHz turbo a frequenze più alte semplicemente cambiando i 95W TDP in 140W TDP.
Nessuno acquisterebbe un AMD spendendo +200/300$ ripetto ad un 7700K, perchè Intel farà di tutto di più per far apparire i suoi i7 X4 il non plus ultra e se non ci riuscisse, basterebbe portarli a 250$ et voilà, AMD Zen venduto 1 procio su 1000 Intel. Per cosa?
.Hellraiser.
15-12-2016, 10:07
ma se compete prestazionalmente con un intel 8/16 perchè dovrebbe metterlo sul mercato al prezzo di un intel 4/8? :confused:
non si può pensare che i prezzi che intel ha praticato a 'sto giro siano indicativi, secondo me... Mi spiego meglio, è ovvio che amd non regalerà nulla, ma considerando che intel ha giustamente cercato di mungere tutto il mungibile, i prezzi gonfiati dei broadwell-e non fanno molto testo.
Solo broadwell-E? Guarda che al tempo dei sandy bridge, un 2600K lo pagavi intorno ai 250-270€ mentre il 2500K oscillava sui 160-180€, quest'ultimo infatti lo pagai 167.90€ nuovo al tempo...
Quindi mi sembra che intel abbia gonfiato enormemente i prezzi per di piu ha introdotto Pentium e Celeron cosi da dare un senso agli i3 che partono da oltre 100€ a salire...
CiccoMan
15-12-2016, 10:10
e cmq un 8c/16t già a 450$ sarebbe regalato per i tempi che corrono... no così giusto per ricordare che intel spilla e ha spillato $ a tutto spiano...:mc:
Vedrete che, se le prestazioni ci sono, il top di gamma costerà più di 450€. Non credo che faranno una lineup di sole due cpu...
digieffe
15-12-2016, 10:12
Per me AMD commercializza Zen X8+8 a 95W perchè vuole metterlo in commercio come alternativa agli i7 X4, e di qui l'importanza di frequenze def e turbo maggiori.
Per prezzare Zen sui 500€, poteva già produrre in volumi gli ES a 3,2GHz base e 3,6GHz turbo a frequenze più alte semplicemente cambiando i 95W TDP in 140W TDP.
Nessuno acquisterebbe un AMD spendendo +200/300$ ripetto ad un 7700K, perchè Intel farà di tutto di più per far apparire i suoi i7 X4 il non plus ultra e se non ci riuscisse, basterebbe portarli a 250$ et voilà, AMD Zen venduto 1 procio su 1000 Intel. Per cosa?
aspetta un attimo: dipende dalle prestazioni REALI.
faccio delle IPOTESI
SE zen x8 top andasse quanto un 6850k allora si porrebbe il problema della concorrenza del 7700k.
SE zen X8 top andasse quanto o anche un po' più del 6900k allora la concorrenza sarebbe il 6850k che costa 600+ cucuzze ed il concorrente "economico" del 7700k sarebbe uno zen non top.
cosa voglio dire: se le prestazioni saranno paragonabili tra il 6900k e zen x8 top, quest'ultimo sarà un "ripiego" economico del primo, non un concorrente o ripiego del 7700k. amd dovrebbe essere deficiente a metterlo in concorrenza economica con un modello molto meno potente, evidentemente introdurrà un modello non top per lo scopo
Per me AMD commercializza Zen X8+8 a 95W perchè vuole metterlo in commercio come alternativa agli i7 X4, e di qui l'importanza di frequenze def e turbo maggiori.
Per prezzare Zen sui 500€, poteva già produrre in volumi gli ES a 3,2GHz base e 3,6GHz turbo a frequenze più alte semplicemente cambiando i 95W TDP in 140W TDP.
Nessuno acquisterebbe un AMD spendendo +200/300$ ripetto ad un 7700K, perchè Intel farà di tutto di più per far apparire i suoi i7 X4 il non plus ultra e se non ci riuscisse, basterebbe portarli a 250$ et voilà, AMD Zen venduto 1 procio su 1000 Intel. Per cosa?
L'unico motivo per cui potrebbe piazzare ryzen 8/16 al prezzo di un i7 6700k/7700k è attuare la stessa strategia per la rx480, ossia tutti quelli che vogliono giocare spendono in media meno di 300€ e quindi di riflesso potrebbe accadere la stessa cosa. Ma siccome il processore non è solo adatto al gaming ma anche al rendering, transcoding, etc quindi indicato anche per una fascia che del gaming se ne sbatte, è molto probabile che lo piazzano al doppio di un i7 6700k/7700k (leggi molto più alto del 6850k)... tanto alla fine deve presentare (spero) pure le versioni da 4core/8thread che vanno direttamente in competizione con gli i7 mainstream.
Apix_1024
15-12-2016, 10:14
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
probabile... ma prezzo alto = poco share... amd deve recuperare share ed abbiamo visto cosa abbia combinato con le vga ;) se fa il prezzo aggressivo le cpu gliele fulminano, a 800 dubito che possano vendere tutto quello che produrranno... :stordita:
Il punto è che nella fascia I3 è completamente scoperta.
Se i prezzi fossero in linea a quelli intel dal 4+4 al 8+8 coprirebbe la fascia da i7 6700k a i7 6900k. Prima cosa ci mette?
Discorso diverso se il 4+4 sarebbe prezzato come un i3/i5 allora sarebbe il bestbuy assoluto perché ti porti a casa 4+4 core al prezzo di 2+2 o 4+0 (se le prestazioni risulterebbero quelle mostrate)
Altrimenti urgerebbe un nuovo cut di zen 2+2 per competere fino la fascia i3. Non saprei proprio.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Per gli i3 ci sono le apu ;)
OvErClOck82
15-12-2016, 10:19
si ma le vie di mezzo esistono eh :rolleyes:
tra il prezzo degli i3 e quello del 6900k ci son giusto giusto quei 1000 euri di differenza.
il top di gamma può essere prezzato a 600 o giù di lì (magari 700 i primi periodi) che non è poco ma non è nemmeno un ladrocinio... ovvio che chi spera nei 300 euro ha capito poco di come funziona il giochino (purtroppo, perchè sarebbe la speranza di tutti :asd: ). Amd non ha l'immagine che aveva anni fa né quella di Intel, non possono semplicemente permettersi di seguire la politica di prezzi gonfiati, non venderebbero una mazza.
poi oh se uno vuol interpretare come "figuriamoci se vende i top di gamma a 150€, costeranno un rene e tre polmoni e moriremo tutti!!1!1!" lo può fare, ma tom's è da un'altra parte :fagiano:
Uno zen 4 core è facile che amd te lo prezza a 150€.
Bartsimpson
15-12-2016, 10:25
Non credo che Amd venderà le sue linee top a prezzi molto più bassi della concorrenza ma risponderà agli attuali listini con delle proposte mirate ad ottenere un buon compromesso tra risparmio e performance. Certo potrebbe essere molto aggressiva ma ricordatevi che la competizione è solo tra due case produttrici e le regole del mercato sono quelle. Potrebbe anche lanciare le nuove cpu a prezzi aggressivi ma, in quel caso, Intel risponderebbe sicuramente abbassando i suoi listini, altrettanto aggressivamente. Commercialmente parlando, la soluzione migliore sarebbe guadagnare una buona fetta di mercato senza trascinare giù i prezzi attuali in modo marcato. Se tu produci un prodotto che ti costa 40 Euro e hai un solo competitore che lo vende a 400, non lo venderai mai a 70 ma a 250. Nel mercato delle cpu x86 è altamente improbabile che spunti un nuovo concorrente dall'oggi al domani, che possa entrare nel mercato con prezzi aggressivi tali da acquisire forti quote grazie a prezzi bassi, così come accade in altri settori. Poi Amd potrebbe anche decidere di recuperare una buona fetta in modo veloce con prezzi decisamente più bassi ma non credo che voglia strafare così tanto da compromettere i suoi potenziali guadagni futuri. Non credo che Amd preferisca raggiungere o superare il 50% dello sharing con minimi guadagni ma che preferisca puntare anche solo ad un 30% con ottimi ricavi (se non sbaglio ora è a quota 13% circa).
Quindi la fascia da 4+4 a 8+8 con considerazioni particolari da fare sul 6+6 coprirà la fascia da i5 6xxx a i7 6900k. La fascia sotto da i5 in giù sarà relegata a un prodotto che devono ancora presentare?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-12-2016, 10:34
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
Lo so che l'ho detto più volte, ma semplicemente si continua ad ignorarlo.
Un BR dal Wafer costa 10,5$, Zen X8+8 17/18$.
La produzione di BR è perfettamente condivisibile a Zen, in quanto ha lo stesso package, lo stesso socket, lo stesso dissi e probabilmente la stessa scatola.
BR è venduto a 170$, con lo stesso margine, Zen dovrebbe costare attorno ai 300$, e conta che BR a 170$ è il modello top, quindi prezzato di più rispetto ad altri modelli con meno frequenza/prestazioni e più economici.
Se Intel vende un i3 a 170$, non ha alcun collegamento reale ai costi, ma a quanto Intel vuol guadagnare.
Nel commercio non esiste parlare di guadagno riferito al prezzo applicato al prodotto se non in relazione alla quantità.
Se Zen lo prezzi 1000$, qualcuno che lo acquista ci sarà pure, ma tu pensi che 800$ di guadagno per 100 pezzi totali sia effettivamente un guadagno? 400$ (su un prezzo di 600$) per 1.000.000 di pezzi (stiamo larghi) rappresenterebbe un guadagno superiore rispetto a 100$ (su una base di 300$) per 100.000.000 di pezzi?
Per ogni procio Zen venduto, seguirà una mobo AM4 e nel 90% dei casi una VGA AMD. Ogni sistema venduto ORA, legherebbe il cliente ad AMD, in quanto difficilmente uno cambia mobo/procio ma preferisce upgradare il solo procio.
Zen sicuramente farà abbassare i prezzi ad Intel... ma quando? Immagina la situazione che Intel ridurrebbe i prezzi di Skylake-X, magari con l'X10 a 1000$... uno ha acquistato un 6900K a 1100$, una mobo top da 450$, per upgradare a Skylake-X dovrà comunque riacquistare la mobo... quindi non è puramente un discorso di procio, ma dell'insieme.
P.S.
Se i rumors riportasse che Zen fa le scorregge, qui sarebbe pieno di quei rumors. Perchè, mi chiedo, se gli stessi rumors hanno riportato sostanzialmente la verità in frequenze e quant'altro, i prezzi non vengono presi in considerazione? Eppure sona facente parte degli stessi rumors.
ninja750
15-12-2016, 10:36
Uno zen 4 core è facile che amd te lo prezza a 150€.
che sarebbe un buon prezzo considerato che le mobo amd costano sempre meno e che gli i5+mobo decente costano mezzo rene
probabile... ma prezzo alto = poco share... amd deve recuperare share ed abbiamo visto cosa abbia combinato con le vga ;) se fa il prezzo aggressivo le cpu gliele fulminano, a 800 dubito che possano vendere tutto quello che produrranno... :stordita:
il grosso problema secondo me invece sarà un altro, per le rx480 si è sempre parlato di 200$ poi italia sono arrivate a 280€ se capiterà lo stesso con ryzen sarà difficile guadagnare share di mercato imho
che sarebbe un buon prezzo considerato che le mobo amd costano sempre meno e che gli i5+mobo decente costano mezzo rene
il grosso problema secondo me invece sarà un altro, per le rx480 si è sempre parlato di 200$ poi italia sono arrivate a 280 se capiterà lo stesso con ryzen sarà difficile guadagnare share di mercato imho
199$ no tasse. Ora le trovi sui 250 in media. Perfettamente in linea, direi.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
leoneazzurro
15-12-2016, 10:41
La fascia degli I3 è ovviamente destinata ad essere coperta dalle APU "Raven Ridge". Questo era chiaramente indicato nelle slide della presentazione
http://www.anandtech.com/Gallery/Album/5197#3
lo sanno anche i muri che cinebench è ottimizzato per intel mentre blender è opensource e con questo non voglio dire che non sia un test attendibile, anzi l'ho usato come paragone nella previsione :D
di certo se ti devono far vedere un prodotto usano il test migliore per loro e la fpu di intel al 99% sarà superiore, ma direi che il gap sarà davvero minino e finalmente ricucito...
si parlava di 4kB per la L0, ricordo anch'io, ma comunque dimenticate che secondo B&C il Die Zen costa sui 18~20$, escluso quindi R&D e che si parlava di 50~60 milioni di $ l'anno che per 4 anni fanno circa 200~240 milioni di $, davvero un nulla!
esempio: per spalmare 240 milioni in 100$ al Die ti serve vendere 2.4 milioni di Die... costo complessivo 120$ per un 8c ryzen oppure 3 milioni di pezzi ad un costo di 100$ a Die... anche se lo vendi a 300$, con ogni cpu venduta ti ripaghi 3 die, quindi dopo il milione di pezzi sei in attivo.
La FPU di intel è alla pari con zen con codice a 256 bit e superiore con codice fmac a 256 bit. Con codice fmac a 128 bit è alla pari e con codice non fmac a 128 bit è pari alla metà di zen. Sempre di picco. Con codice a 128 bit poi sono alla pari anche come banda L1. Di nuovo con codice a 256 bit INTEL recupera.
Quindi in sostanza con codice a 128 bit zen è pari o superiore a intel. Inoltre secondo alcune tabelle che girano, amd può fare 4 istruzioni int a 64 bit, contro le 3 di skylake. Skylake ne può fare 4 se sono a 32 bit. Segno che una delle 4 alu è semplificata, mentre in amd tutte e 4 sono full. E comunque non condividono le porte con le unità fp e vec int.
Che vuol dire? Che un compilatore inteligente, se deve fare molte istruzioni intere, può farne 4 su GPR e 4 su registri xmm/ymm e su amd si avrà un picco di 8 istruzioni intere/ciclo, se si usano solo gli scalari e di più se si usano tutti i registri xmm/ymm, mentre su intel, che ha porte condivise e comunque solo 3 unità vecint e 3 fp, solo 3 a 64 bit o 4 a 32 bit su gpr o in alternativa sul vecint...
Lo so che l'ho detto più volte, ma semplicemente si continua ad ignorarlo.
Un BR dal Wafer costa 10,5$, Zen X8+8 17/18$.
La produzione di BR è perfettamente condivisibile a Zen, in quanto ha lo stesso package, lo stesso socket, lo stesso dissi e probabilmente la stessa scatola.
BR è venduto a 170$, con lo stesso margine, Zen dovrebbe costare attorno ai 300$, e conta che BR a 170$ è il modello top, quindi prezzato di più rispetto ad altri modelli con meno frequenza/prestazioni e più economici.
Se Intel vende un i3 a 170$, non ha alcun collegamento reale ai costi, ma a quanto Intel vuol guadagnare.
Nel commercio non esiste parlare di guadagno riferito al prezzo applicato al prodotto se non in relazione alla quantità.
Se Zen lo prezzi 1000$, qualcuno che lo acquista ci sarà pure, ma tu pensi che 800$ di guadagno per 100 pezzi totali sia effettivamente un guadagno? 400$ (su un prezzo di 600$) per 1.000.000 di pezzi (stiamo larghi) rappresenterebbe un guadagno superiore rispetto a 100$ (su una base di 300$) per 100.000.000 di pezzi?
Per ogni procio Zen venduto, seguirà una mobo AM4 e nel 90% dei casi una VGA AMD. Ogni sistema venduto ORA, legherebbe il cliente ad AMD, in quanto difficilmente uno cambia mobo/procio ma preferisce upgradare il solo procio.
Zen sicuramente farà abbassare i prezzi ad Intel... ma quando? Immagina la situazione che Intel ridurrebbe i prezzi di Skylake-X, magari con l'X10 a 1000$... uno ha acquistato un 6900K a 1100$, una mobo top da 450$, per upgradare a Skylake-X dovrà comunque riacquistare la mobo... quindi non è puramente un discorso di procio, ma dell'insieme.
P.S.
Se i rumors riportasse che Zen fa le scorregge, qui sarebbe pieno di quei rumors. Perchè, mi chiedo, se gli stessi rumors hanno riportato sostanzialmente la verità in frequenze e quant'altro, i prezzi non vengono presi in considerazione? Eppure sona facente parte degli stessi rumors.
Lascia perdere i costi di produzione e concentrati sul mercato. Considera il mercato degli smartphone, ad esempio tra produrre un Huawei di fascia bassa rispetto a quello di fascia alta ci sono costi di produzione totalmente differenti? A me pare semplicemente che tutti vogliono allineare i prezzi a quello dell'iPhone (perché attira i consumatori più di un pelo di :sofico: )...
Sulla logica di abbassamento dei prezzi del listino Intel avevo già detto quello che pensavo, non mi va di ripetere...
Non credo che Amd venderà le sue linee top a prezzi molto più bassi della concorrenza ma risponderà agli attuali listini con delle proposte mirate ad ottenere un buon compromesso tra risparmio e performance. Certo potrebbe essere molto aggressiva ma ricordatevi che la competizione è solo tra due case produttrici e le regole del mercato sono quelle. Potrebbe anche lanciare le nuove cpu a prezzi aggressivi ma, in quel caso, Intel risponderebbe sicuramente abbassando i suoi listini, altrettanto aggressivamente. Commercialmente parlando, la soluzione migliore sarebbe guadagnare una buona fetta di mercato senza trascinare giù i prezzi attuali in modo marcato. Se tu produci un prodotto che ti costa 40 Euro e hai un solo competitore che lo vende a 400, non lo venderai mai a 70 ma a 250. Nel mercato delle cpu x86 è altamente improbabile che spunti un nuovo concorrente dall'oggi al domani, che possa entrare nel mercato con prezzi aggressivi tali da acquisire forti quote grazie a prezzi bassi, così come accade in altri settori. Poi Amd potrebbe anche decidere di recuperare una buona fetta in modo veloce con prezzi decisamente più bassi ma non credo che voglia strafare così tanto da compromettere i suoi potenziali guadagni futuri. Non credo che Amd preferisca raggiungere o superare il 50% dello sharing con minimi guadagni ma che preferisca puntare anche solo ad un 30% con ottimi ricavi (se non sbaglio ora è a quota 13% circa).
Il mercato x86 è chiuso, perchè non credo che intel venderà mai una licenza x86 a un'altra compagnia... Ricordo che INTEL non è obbligata, finchè c'è amd, a vedere le licenze x86 a chicchessia...
Il prezzo non può essere troppo basso perchè tra yield e capacità produttiva non credo che possano sfornare molti chip. Se guadagni troppo poco, non potrai pagare debiti e ammortamenti, che non credo siano bassi e inoltre se la richiesta sarà alta, tanto vale prezzarlo alto per la legge della domanda e offerta... AMD non è una ONLUS e cercherà di massimizzare il profitto e contemporaneamente non essere limitata dalla produzione, ma dalla domanda (causata da una offerta a prezzo non stracciato).
Perciò per sperare in un prezzo basso, dobbiamo sperare che il punto di bilanciamento tra produttività e offerta sia più basso possibile, ossia che lo yield e la produttività siano più alti possibile... Perchè così per le economie di scala, il punto di massimo profitto si sposta ad un prezzo inferiore.
Lo so che l'ho detto più volte, ma semplicemente si continua ad ignorarlo.
Un BR dal Wafer costa 10,5$, Zen X8+8 17/18$.
La produzione di BR è perfettamente condivisibile a Zen, in quanto ha lo stesso package, lo stesso socket, lo stesso dissi e probabilmente la stessa scatola.
BR è venduto a 170$, con lo stesso margine, Zen dovrebbe costare attorno ai 300$, e conta che BR a 170$ è il modello top, quindi prezzato di più rispetto ad altri modelli con meno frequenza/prestazioni e più economici.
Se Intel vende un i3 a 170$, non ha alcun collegamento reale ai costi, ma a quanto Intel vuol guadagnare.
Nel commercio non esiste parlare di guadagno riferito al prezzo applicato al prodotto se non in relazione alla quantità.
Se Zen lo prezzi 1000$, qualcuno che lo acquista ci sarà pure, ma tu pensi che 800$ di guadagno per 100 pezzi totali sia effettivamente un guadagno? 400$ (su un prezzo di 600$) per 1.000.000 di pezzi (stiamo larghi) rappresenterebbe un guadagno superiore rispetto a 100$ (su una base di 300$) per 100.000.000 di pezzi?
Per ogni procio Zen venduto, seguirà una mobo AM4 e nel 90% dei casi una VGA AMD. Ogni sistema venduto ORA, legherebbe il cliente ad AMD, in quanto difficilmente uno cambia mobo/procio ma preferisce upgradare il solo procio.
Zen sicuramente farà abbassare i prezzi ad Intel... ma quando? Immagina la situazione che Intel ridurrebbe i prezzi di Skylake-X, magari con l'X10 a 1000$... uno ha acquistato un 6900K a 1100$, una mobo top da 450$, per upgradare a Skylake-X dovrà comunque riacquistare la mobo... quindi non è puramente un discorso di procio, ma dell'insieme.
P.S.
Se i rumors riportasse che Zen fa le scorregge, qui sarebbe pieno di quei rumors. Perchè, mi chiedo, se gli stessi rumors hanno riportato sostanzialmente la verità in frequenze e quant'altro, i prezzi non vengono presi in considerazione? Eppure sona facente parte degli stessi rumors.
Il prezzo dipenderà dalla capacità produttiva. Se n wafers * yield non ti consente di avere 100mln di pezzi per venderli a 300$, ma 1mln, allora tu lo prezzi al prezzo giusto che ti consente di venderne 1mln, perchè se lo prezzi più basso e non puoi soddisfare la domanda, il tuo guadagno se lo fanno i distributori, perchè la forte domanda tenderà a far alzare il prezzo ai distributori...
plainsong
15-12-2016, 11:01
Per il totoprezzi ipotizzo che se Zen x8 andrà grossomodo come il 6900k, sarà prezzato almeno a -20% rispetto a quest'ultimo (che è comunque una cpu del 2016). Qualora Zen dovesse mostrare parità nel MT, ma prestazioni ST marcatamente inferiori, si aprirebbe uno scenario diverso che potrebbe spingere AMD a piazzarlo in una fascia di prezzo più vicina ai 600 € del 6850k.
digieffe
15-12-2016, 11:03
La FPU di intel è alla pari con zen con codice a 256 bit e superiore con codice fmac a 256 bit. Con codice fmac a 128 bit è alla pari e con codice non fmac a 128 bit è pari alla metà di zen. Sempre di picco. Con codice a 128 bit poi sono alla pari anche come banda L1. Di nuovo con codice a 256 bit INTEL recupera.
Quindi in sostanza con codice a 128 bit zen è pari o superiore a intel. Inoltre secondo alcune tabelle che girano, amd può fare 4 istruzioni int a 64 bit, contro le 3 di skylake. Skylake ne può fare 4 se sono a 32 bit. Segno che una delle 4 alu è semplificata, mentre in amd tutte e 4 sono full. E comunque non condividono le porte con le unità fp e vec int.
Che vuol dire? Che un compilatore inteligente, se deve fare molte istruzioni intere, può farne 4 su GPR e 4 su registri xmm/ymm e su amd si avrà un picco di 8 istruzioni intere/ciclo, se si usano solo gli scalari e di più se si usano tutti i registri xmm/ymm, mentre su intel, che ha porte condivise e comunque solo 3 unità vecint e 3 fp, solo 3 a 64 bit o 4 a 32 bit su gpr o in alternativa sul vecint...
ci sono però da valutare le latenze di trasferimento tra GPR e X/Ymm se ricordo bene nell'architettura precedente erano 2 cicli di clock.
199$ no tasse. Ora le trovi sui 250 in media. Perfettamente in linea, direi.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aggiungo una piccola puntualizzazione. 199$ no tax la reference 4gb.
che oggi si trova a 210, 220 euro. ;)
CiccoMan
15-12-2016, 11:42
Per il totoprezzi ipotizzo che se Zen x8 andrà grossomodo come il 6900k, sarà prezzato almeno a -20% rispetto a quest'ultimo (che è comunque una cpu del 2016). Qualora Zen dovesse mostrare parità nel MT, ma prestazioni ST marcatamente inferiori, si aprirebbe uno scenario diverso che potrebbe spingere AMD a piazzarlo in una fascia di prezzo più vicina ai 600 € del 6850k.
Massi', ci saranno diverse cpu e magari gli 8+8 gireranno intorno ai 450-500$ (che da noi diventerebbero 600-650€ :muro: ...). Chissà che a questo giro, vista la bontà del progetto, non vedremo una versione "extreme" da millemila euro :sofico:
E comunque, viste le tempistiche, i confronti andrebbero e andranno fatti con Kabylake e Skylake-x.
.Hellraiser.
15-12-2016, 11:47
Chissà che a questo giro, vista la bontà del progetto, non vedremo una versione "extreme" da millemila euro :sofico:
come i vecchi FX, speriamo:D
Crysis90
15-12-2016, 11:55
C'è una differenza sostanziale tra test interni e quelli "indipendenti". Come lo devo spiegare?
Ok, sono d'accordo.
Ma devi anche considerare che il chip non è ancora del tutto ottimizzato e che pure le MoBo ed il BIOS avranno ancora qualche ritocco.
Quindi, nella peggiore delle ipotesi le due cose di compenseranno e RyZen andrà comunque almeno quanto un 6900K, pur costando e consumando meno.
Quindi, non penso ci sia comunque da lamentarsi. ;)
ci sono però da valutare le latenze di trasferimento tra GPR e X/Ymm se ricordo bene nell'architettura precedente erano 2 cicli di clock.
Puoi evitarle se separi i calcoli. Esistono istruzioni di load anche per gli xmm/ymm eh! In particolare questo può valere per software multithreaded sfruttando l'SMT, ad esempio i giochi: un thread che richiede pochi calcoli lo fai su GPRs e un thread più pesante (per esempio di elaborazione audio) lo fai con i vecint.
Oppure sempre in ambito multithread, accoppiando programmi legacy (che useranno i GPRs), con programmi che usano le vecint.
O ancora anche in ambito normale questo si traduce in vantaggio per AMD.
Perchè?
Normalmente in modalità kernel non si usa la FPU e i registri XMM/YMM per evitare l'overhead di dover salvare e ripristinare lo stato. Quindi TUTTI i kernel thread (ad esempio le interrupt service routine) usano SOLO GPRs.
Se fai un software che usa pesantemente le unità vecint, queste non saranno minimamente disturbate da un kernel thread, che usa solo GPRs per definizione!
Quindi questo si traduce in ottime prestazioni in situazioni di alto carico kernel, come un server linux bello carico ad esempio o situazioni enterprise. Se ti prendi la briga di fare tutti i software applicativi con le vecint, i kernel thread in background non ti rallenteranno minimamente, anche se dovessero essere il 50% (caso raro ma che può succedere in un server, ad esempio web, molto carico)
E su linux penso proprio che si possa fare... Apache, php, mysql, pyton compilati per sfruttare le vecint a manetta e i kernel thread che vanno in background sui GPRs...
Ok, sono d'accordo.
Ma devi anche considerare che il chip non è ancora del tutto ottimizzato e che pure le MoBo ed il BIOS avranno ancora qualche ritocco.
Quindi, nella peggiore delle ipotesi le due cose di compenseranno e RyZen andrà comunque almeno quanto un 6900K, pur costando e consumando meno.
Quindi, non penso ci sia comunque da lamentarsi. ;)
Assolutamente, però più informazioni post evento si possono avere e meglio è a mio avviso. Anche perché di prestazioni di ryzen non se ne parla manco nei rumor (a parte quella sorta di tabella riepilogativa dove si parlava delle prestazioni in cinebench ma che sarebbe da prendere con le pinze) e l'unica cosa di cui attualmente si può parlare è il test su blender visto che quello di handbrake non l'hanno pubblicato.
Il mercato x86 è chiuso, perchè non credo che intel venderà mai una licenza x86 a un'altra compagnia... Ricordo che INTEL non è obbligata, finchè c'è amd, a vedere le licenze x86 a chicchessia....
l' ideale per avere x86 economici sarebbe di avere cpu Arm competitive
suneatshours86
15-12-2016, 12:25
in molti devono aver confuso questo assaggio di zen come la presentazione ufficiale :mbe: a me sembra abbastanza ovvio che tante cose non tornino. Come mi pare abbastanza ovvio che a tre mesi dalla commercializzazione magari amd cerchi di nascondere un ultimo asso nella manica (qualcuno ha detto ST perf.? :stordita: )
Prendendo per buono tutto ciò che c'è di ufficiale siamo passati in quattro mesi da 3 a 3.4ghz base. Vuoi dirmi che tecnicamente non c'è tempo e modo di prendere qualche centinaio di mhz base e affinare il turbo entro marzo? cdimauro dai non ci credi nemmeno tu.
E anche qui apro una parentesi sulle checche isteriche che hanno bisogno di fare finto pessimismo per sperare di essere smentite da altri utenti: ma se fino a ieri davate per buono il 40% di ipc perchè oggi non date più per buono che i 3,4ghz non siano base ma turbo? eppure sono le uniche informazioni ufficiali che abbiamo e che tutti hanno sentito uscire dalla bocca di Lusa Su. :mbe: fortunatamente c'è voluto poco per riconvertire alla realtà dei fatti tuttodigitale :Prrr:
Detto ciò una cosa si sa per certo: magari zen non conquisterà lo scettro delle prestazioni (questione sulla quale i fanboy intel si attaccheranno ovviamente all'uscita di ryzen, pronto a scommetterci le palle) ma sappiamo già per certo che sarà un'ottimo processore, molto più di quanto non lo sia stato FX all'epoca. Su questo non credo si possa discutere. Rimane un punto cruciale: il prezzo.
Se una piattaforma top di gamma amd di pari prestazioni costa talmente meno da permetterti maggiori investimenti in altre componenti interne del pc il gioco è fatto. E credo sia la sola ed unica cosa che a tutti dovrebbe stare a cuore visto e considerato quello che oggi si spende per avere il meglio.
Se anche un processore comparabile con un 6900k costasse 800€ e quindi 300€ in meno volete farmi credere che non sia rilevante? Allora siete poco obiettivi perchè quando una persona va a spendere 15.000€ per comprare una macchina ci mette l'occhio a 300€ di optional da concessionario a concessionario, perchè su un pc da 3000€ volete farmi credere che 300€ siano irrilevanti a parità di prestazioni?
ps qualcuno mi riprende alla mano i leak del forum di carbonite che li ricordo solo vagamente?
Crysis90
15-12-2016, 12:34
visto che quello di handbrake non l'hanno pubblicato.
Ma tu nelle ultime 20 pagine cos'hai letto?
Handbrake: Ryzen 54 secondi - 6900K 59 secondi
:rolleyes:
Il file di test per handbrake, non il risultato...
Comunque https://docs.google.com/spreadsheets/d/1O2Or6XOETZr3a4gLAuCuYEx8m5X_lv23LdwZiCZpBcM/edit#gid=0 (non sarebbe nemmeno corretto, visto che AMD dice di settarlo a 150).
Mister D
15-12-2016, 12:41
Io vorrei far notare a tutti una cosa che in parte è stata riportata già da tutti:
1) Quell'evento NON era LA presentazione ergo AMD ha tutto il diritto di nascondere ciò che ritiene più opportuno, sia solo per far aumentare le aspettative sia per non scoprire tutto e avvantaggiare il competitor (e con questo intendo che NON è per forza che debba nascondere chissà quali assi, magari non ha proprio nulla ma se li avesse anche io non li mostrerei così in anticipo).
2) quelli mostrati sono test dove è OVVIO che AMD abbia mostrato dove al momento il suo ES giri meglio. Altrimenti che cavolo di marketing è. Lo fanno tutti: intel nvidia (schede di cartone coff coff). Moh lo fa amd e vi scandalizzate??
3) i test mostrati servono solo a far capire che finalmente amd ha recuperato il gap tecnologico rispetto intel (che non vuol dire per forza andare meglio può anche essere andare uguali e proporsi a meno)
4) faccio notare con un po' di slide che non è che in blender e in handbrake gli attuali FX vadano chissà quanto bene:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-41.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-43.jpg
Ok non saranno neanche confrontabili perché sicuramente lì hanno usato dei setting pure diversi ma quello che voglio dire che se anche lì andassero solo uguali o poco meno all'i7 6900k vorrebbe dire comunque avere prestazioni doppie o poco sopra rispetto ai vecchi FX8350 (vi pare poco?) e cmq in cinebench (che qua si continua a dire sfavorisce più amd che intel e non voglio obiettare su questo) le cose stanno così:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-35.jpg
Io vedo che in cine almeno gli FX sono davanti agli i5 skylake mentre negli altri due test erano pure indietro e se alla buona prendiamo il valore di cine e lo moltiplichiamo per due ottenendo circa 1300 punti siamo sotto di 100 rispetto al 6900k che in percentuale è: 1300/1400-1=-0,0715 ergo -7,15%. A me andrebbe bene pure così:D
Roland74Fun
15-12-2016, 12:46
Stamattina leggevo intorno alla pag mille del thread ufficiale BD. 2011, qualche mese prima dell'uscita. C'erano molti di voi.
Si potrebbero prendere pari pari i post ed incollarli qui, Nessuno noterebbe nulla di strano. :) :)
stefanonweb
15-12-2016, 13:00
Io vedo che quando si parla di dollari, molti non hanno le idee chiare...
Oggi l'Euro rispetto al dollaro è quotato 1,04 cioè ha rotto il minimo degli ultimi 13 anni..... In pratica se continua in questo modo quando si parla per esempio di processori da 350 dollari... tra spese di trasporto, ricarichi e balle varie stiamo parlando di una CPU che a noi costerà 400/450€ :read:
Nah... almeno inizialmente sarà così, dopo che i prezzi si stabilizzeranno negli shop nostrani si troveranno anche sotto la soglia dell'msrp mentre nei canali ufficiali quei 20-30€ scarsi sopra l'msrp.
CiccoMan
15-12-2016, 13:24
Nah... almeno inizialmente sarà così, dopo che i prezzi si stabilizzeranno negli shop nostrani si troveranno anche sotto la soglia dell'msrp mentre nei canali ufficiali quei 20-30€ scarsi sopra l'msrp.
Se stai ad aspettare pure che si assestano i prezzi, acquisti Zen per Natale 2017...:stordita:
Comunque ho notato che il prezzo delle cpu non scende granchè nel tempo... per dire, il prezzo delle schede video gaming subisce una flessione molto più marcata... Guarda il prezzo del 6700K, non mi pare cambiato granchè rispetto al dayone :mbe:
Non so dove acquistate voi, ma al dayone il 6700k ai tempi era 400€ e dopo 3 mesi era a prezzo MSRP...
l' ideale per avere x86 economici sarebbe di avere cpu Arm competitive
E' per questo che microsoft sta lavorando a un "emulatore" x86 per ARM.
La nuova versione di windows 10 dell'anno prossimo supporterà su ARM almeno le app win32. Sembra che non supporterà le app a 64 bit e non si sa che estensioni saranno supportate e che prestazioni avranno le applicazioni...
Sicuramente saranno solo per emergenza e magari si vedranno più app universal, ad esempio qualcuna per zippare, in universal binary...
VLC già c'è ma non supporta DVD e bluray e non so se è compilato anche per ARM
CiccoMan
15-12-2016, 13:43
Non so dove acquistate voi, ma al dayone il 6700k ai tempi era 400€ e dopo 3 mesi era a prezzo MSRP...
Io l'ho pagato 387€ a fine febbraio e ora, presso lo stesso shop, sta a 347€ (e è tra i primi prezzi di trovaprezzi). La 1080 AMP extreme l'avevo pagata 850€ e ora sta a 700€... La cpu è scesa del 10%, mentre la vga del 20%... :stordita:
Io vorrei far notare a tutti una cosa che in parte è stata riportata già da tutti:
1) Quell'evento NON era LA presentazione ergo AMD ha tutto il diritto di nascondere ciò che ritiene più opportuno, sia solo per far aumentare le aspettative sia per non scoprire tutto e avvantaggiare il competitor (e con questo intendo che NON è per forza che debba nascondere chissà quali assi, magari non ha proprio nulla ma se li avesse anche io non li mostrerei così in anticipo).
2) quelli mostrati sono test dove è OVVIO che AMD abbia mostrato dove al momento il suo ES giri meglio. Altrimenti che cavolo di marketing è. Lo fanno tutti: intel nvidia (schede di cartone coff coff). Moh lo fa amd e vi scandalizzate??
3) i test mostrati servono solo a far capire che finalmente amd ha recuperato il gap tecnologico rispetto intel (che non vuol dire per forza andare meglio può anche essere andare uguali e proporsi a meno)
4) faccio notare con un po' di slide che non è che in blender e in handbrake gli attuali FX vadano chissà quanto bene:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-41.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-43.jpg
Ok non saranno neanche confrontabili perché sicuramente lì hanno usato dei setting pure diversi ma quello che voglio dire che se anche lì andassero solo uguali o poco meno all'i7 6900k vorrebbe dire comunque avere prestazioni doppie o poco sopra rispetto ai vecchi FX8350 (vi pare poco?) e cmq in cinebench (che qua si continua a dire sfavorisce più amd che intel e non voglio obiettare su questo) le cose stanno così:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-35.jpg
Io vedo che in cine almeno gli FX sono davanti agli i5 skylake mentre negli altri due test erano pure indietro e se alla buona prendiamo il valore di cine e lo moltiplichiamo per due ottenendo circa 1300 punti siamo sotto di 100 rispetto al 6900k che in percentuale è: 1300/1400-1=-0,0715 ergo -7,15%. A me andrebbe bene pure così:D
Se confrontiamo il throughput vs l'FX8350 che è quello più paragonabile a Zen come clock, abbiamo che in blender è oltre il triplo (perchè dovrebbe essere lo stesso del 6900k che è oltre il triplo) e il doppio in handbrake, perchè lo score del 6900+10% (perchè zen è il 10% più veloce) è il doppio dell'8350.
In cinebench il throughput del 6900 è "solo" 2.5 volte l'8350, quindi è chiaro che blender favorisce INTEL e non AMD, perchè in blender il 6900 va il triplo... Quindi mi aspetto che AMD vada ALMENO alla pari anche nel FONDAMENTALISSIMO (ma poco usato) cinebench... Non mi stupirei se andasse di più e lo abbiano nascosto come asso nella manica...
george_p
15-12-2016, 14:25
Se confrontiamo il throughput vs l'FX8350 che è quello più paragonabile a Zen come clock, abbiamo che in blender è oltre il triplo (perchè dovrebbe essere lo stesso del 6900k che è oltre il triplo) e il doppio in handbrake, perchè lo score del 6900+10% (perchè zen è il 10% più veloce) è il doppio dell'8350.
In cinebench il throughput del 6900 è "solo" 2.5 volte l'8350, quindi è chiaro che blender favorisce INTEL e non AMD, perchè in blender il 6900 va il triplo... Quindi mi aspetto che AMD vada ALMENO alla pari anche nel FONDAMENTALISSIMO (ma poco usato) cinebench... Non mi stupirei se andasse di più e lo abbiano nascosto come asso nella manica...
Occhio però che cinebench usa lo stesso motore grafico/render di Cinema4D che è il software di grafica 3D professionale Maxon, ecco perché non andrebbe preso così tanto sotto gamba rispetto a blender... anzi.
von Clausewitz
15-12-2016, 14:25
Io vorrei far notare a tutti una cosa che in parte è stata riportata già da tutti:
1) Quell'evento NON era LA presentazione ergo AMD ha tutto il diritto di nascondere ciò che ritiene più opportuno, sia solo per far aumentare le aspettative sia per non scoprire tutto e avvantaggiare il competitor (e con questo intendo che NON è per forza che debba nascondere chissà quali assi, magari non ha proprio nulla ma se li avesse anche io non li mostrerei così in anticipo).
certo chiamiamola anteprima o come ti pare, certo è che fra due settimane siamo al 2017 cosa c'è da non scoprire non si capisce e certo il competitor mica sta aspettando di scoprire alcunchè
2) quelli mostrati sono test dove è OVVIO che AMD abbia mostrato dove al momento il suo ES giri meglio. Altrimenti che cavolo di marketing è. Lo fanno tutti: intel nvidia (schede di cartone coff coff). Moh lo fa amd e vi scandalizzate??
nessuno si scandalizza rimangono perplessità (che traspaiono dall'articolo di Corsini) e una brutta impressione (da parte mia ma a quanto vedo non sono il solo)
a parte i test in se, su cui mi soffermo dopo, va bene che in genere a questi eventi si fa marketing un tanto al chilo, ma ho rilevato un clima eccessivamente da fiera strapaesana, fra enfasi di Lisa superflua (visto che all'atto pratico non ha presentato gran che), macchine AMD che montavano schede Nvidia (ma chessò una 480 no eh? :doh: ), slide con errori ortografici platfrom invece di platform, e soprattutto (come qualcuno ha già fatto notare) un incaricato AMD indossante una maglietta sgrausa che nemmeno io quando vado al mare e con la panza bella di fuori, che brutto spettacolo :doh:
questo per quanto riguarda l'organizzazione che francamente denota superficialità e pressappochismo non all'altezza di una multinazionale con 20.000 dipendenti
qualcuno ha anche fatto notare che l'evento fosse stato registrato e non in diretta come dichiarato, ma non so se sia vero
3) i test mostrati servono solo a far capire che finalmente amd ha recuperato il gap tecnologico rispetto intel (che non vuol dire per forza andare meglio può anche essere andare uguali e proporsi a meno)
i test mostrati non dicono molto perchè AMD ha fatto in modo che così risultasse in un gioco a nascondino fuori tempo massimo anzi a tempo scaduto
in particolare il test di blender assolutamente superfluo una riedizione di quello già visto un paio di mesi fa che seppur a condizioni date diverse (frequenze dei processori) mostra lo stesso risultato finale, veramente inutile
aggiungiamo una demo, giochi inutili e un altro paio di slide e concludo che è solo stato fumo negli occhi buono per i fanboy e i siti acchiappaclick ma per il resto non ha impressionato nessuno, a Santa Clara avranno sorriso
ha dimenticavo i test non si capisce come replicarli, i consumi in idle appaiono abnormi soprattutto quelli Intel, in pratica il doppio di quelli misurati in prove di terze parti, è Zen è risultato col turbo disattivato (a qualche settimana dal presunto lancio ancora non l'hanno definito? :eek: :doh: ) davvero le cose non tornano e non quadrano,
poi vedremo per quali motivi quando AMD finalmente si deciderà almeno a mostrarlo in pubblico per delle prove obbiettive
4) faccio notare con un po' di slide che non è che in blender e in handbrake gli attuali FX vadano chissà quanto bene:
Ok non saranno neanche confrontabili perché sicuramente lì hanno usato dei setting pure diversi ma quello che voglio dire che se anche lì andassero solo uguali o poco meno all'i7 6900k vorrebbe dire comunque avere prestazioni doppie o poco sopra rispetto ai vecchi FX8350 (vi pare poco?) e cmq in cinebench (che qua si continua a dire sfavorisce più amd che intel e non voglio obiettare su questo) le cose stanno così:
Io vedo che in cine almeno gli FX sono davanti agli i5 skylake mentre negli altri due test erano pure indietro e se alla buona prendiamo il valore di cine e lo moltiplichiamo per due ottenendo circa 1300 punti siamo sotto di 100 rispetto al 6900k che in percentuale è: 1300/1400-1=-0,0715 ergo -7,15%. A me andrebbe bene pure così:D
e già ma come ho risposto a bjt 2 nell'articolo di Corsini magari si sarebbe voluto vedere sto cavolo di cinebench come parametro di riferimento, peccato che AMD si sia ben guardata dal farlo...
emh comunque nei test da te riportati manca l'i5 6600k, e come vediamo qua:http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4428/cinebench.png
sta sopra seppur di poco all'FX 8350 ;)
paolo.oliva2
15-12-2016, 14:32
Lascia perdere i costi di produzione e concentrati sul mercato. Considera il mercato degli smartphone, ad esempio tra produrre un Huawei di fascia bassa rispetto a quello di fascia alta ci sono costi di produzione totalmente differenti? A me pare semplicemente che tutti vogliono allineare i prezzi a quello dell'iPhone (perché attira i consumatori più di un pelo di :sofico: )...
Sulla logica di abbassamento dei prezzi del listino Intel avevo già detto quello che pensavo, non mi va di ripetere...
Nei telefonini ci sono un tot di produttori, e 2-3 voglio fare la cresta con +50% del prezzo normale.
Intel ha il monopolio del mercato dei proci desktop, ed è un iPhone *10 volte il prezzo.
C'è poco da discutere... se va un -10% di un 6900K, costerà almeno il 50% in meno, le mobo costeranno almeno -50% rispetto alle 2011, dureranno 3-4 anni contro le 2011 V3 che con skylake nisba, etc etc.
Non è che c'è un motivo per scegliere Zen, ce ne sono almeno 100, se poi ci si vuole attaccare all'ST, sfalsare quello che si è visto bel confronto ed ipotizzare prezzi alla Intel per AMD, liberissimi di farlo, però basta che ad ogni annuncio non cambiate sempre opinione e la difendete... perchè fino al 12 dicembre Zen non poteva andare più di un 6800K... :)
bonomork
15-12-2016, 14:33
Quando l'hanno detto?
Ops: doppio post
editoriale guru3d.com
Io l'ho pagato 387€ a fine febbraio e ora, presso lo stesso shop, sta a 347€ (e è tra i primi prezzi di trovaprezzi). La 1080 AMP extreme l'avevo pagata 850€ e ora sta a 700€... La cpu è scesa del 10%, mentre la vga del 20%... :stordita:
:mc: Ritornando indietro nei vari thread delle configurazioni complete a gennaio del 2016 (praticamente in pieno aumento dei prezzi causa Natale) con 369€ prendevi il 5820k; il 6700 liscio era parenti di 334€ sempre causa Natale. Me lo ricordo anche perché in quel periodo presi a 265€ il 6600k dall'amazzone quando nei vari shop nostrani la differenza era di una decina di euro.
Nei telefonini ci sono un tot di produttori, e 2-3 voglio fare la cresta con +50% del prezzo normale.
Intel ha il monopolio del mercato dei proci desktop, ed è un iPhone *10 volte il prezzo.
C'è poco da discutere... se va un -10% di un 6900K, costerà almeno il 50% in meno, le mobo costeranno almeno -50% rispetto alle 2011, dureranno 3-4 anni contro le 2011 V3 che con skylake nisba, etc etc.
Non è che c'è un motivo per scegliere Zen, ce ne sono almeno 100, se poi ci si vuole attaccare all'ST, sfalsare quello che si è visto bel confronto ed ipotizzare prezzi alla Intel per AMD, liberissimi di farlo, però basta che ad ogni annuncio non cambiate sempre opinione e la difendete... perchè fino al 12 dicembre Zen non poteva andare più di un 6800K... :)
Dipende di quale produttore parli, io ti ho fatto due esempi lampanti (di cui uno trovi per filo e per segno quanto costa a fine produzione e a quanto viene venduto sullo scaffale).
Il cambio socket di Intel su quella fascia è molto più lungo di quello mainstream e poi in merito a questo ne avevamo già parlato di quanti socket ci sono stati sia per AMD che per Intel; le prestazioni in st invece contano parecchio visto che sfortunatamente i software che sfruttano a dovere un processore con quelle caratteristiche si contano sulle dita della mano e che sicuramente interessano ad una fetta ristretta di mercato. Dove sarebbe scritto che non andava più del 6800k?
paolo.oliva2
15-12-2016, 14:41
Il prezzo dipenderà dalla capacità produttiva. Se n wafers * yield non ti consente di avere 100mln di pezzi per venderli a 300$, ma 1mln, allora tu lo prezzi al prezzo giusto che ti consente di venderne 1mln, perchè se lo prezzi più basso e non puoi soddisfare la domanda, il tuo guadagno se lo fanno i distributori, perchè la forte domanda tenderà a far alzare il prezzo ai distributori...
Sono d'accordo, però:
La FAB di Dresda non aveva assolutamente problemi a coprire una quota di mercato del 15/25% su dei wafer da 300mm a 45nm.
La FAB negli usa non credo che abbia una capacità produttiva inferiore, e comunque produrrebbe Zen a 14nm, cioè praticamente il doppio dei die a wafer.
Samsung stessa aveva riportato la sua disponibilità a produrre per conto di GF/AMD.
Ora... AMD ha quanto ora di mercato? il 5%? Non penso che abbiano problemi di carenza di catene produttive... Lisa Su aveva riportato a quanto voleva arrivare di mercato... il 95% del mercato non spende più di 300$ per un procio... io non penso che AMD possa riprendersi grosse fette di mercato con un procio da 500$, nè tantomeno con un Zen APU con Vega a 350$.
digieffe
15-12-2016, 14:46
C'è poco da discutere... se va un -10% di un 6900K, costerà almeno il 50% in meno, le mobo costeranno almeno -50% rispetto alle 2011, dureranno 3-4 anni contro le 2011 V3 che con skylake nisba, etc etc.
vorrei due tue opinioni:
- prezzo di zen se andasse uguale al 6900k
- prezzo di zen se andasseun ~+5% rispetto al 6900k
vorrei due tue opinioni:
- prezzo di zen se andasse uguale al 6900k
- prezzo di zen se andasse dal +3 al +5% rispetto al 6900k
1) 479$
2) 529$
Sperem
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-12-2016, 15:02
Io vorrei far notare a tutti una cosa che in parte è stata riportata già da tutti:
1) Quell'evento NON era LA presentazione ergo AMD ha tutto il diritto di nascondere ciò che ritiene più opportuno, sia solo per far aumentare le aspettative sia per non scoprire tutto e avvantaggiare il competitor (e con questo intendo che NON è per forza che debba nascondere chissà quali assi, magari non ha proprio nulla ma se li avesse anche io non li mostrerei così in anticipo).
2) quelli mostrati sono test dove è OVVIO che AMD abbia mostrato dove al momento il suo ES giri meglio. Altrimenti che cavolo di marketing è. Lo fanno tutti: intel nvidia (schede di cartone coff coff). Moh lo fa amd e vi scandalizzate??
3) i test mostrati servono solo a far capire che finalmente amd ha recuperato il gap tecnologico rispetto intel (che non vuol dire per forza andare meglio può anche essere andare uguali e proporsi a meno)
4) faccio notare con un po' di slide che non è che in blender e in handbrake gli attuali FX vadano chissà quanto bene:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-41.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-43.jpg
Ok non saranno neanche confrontabili perché sicuramente lì hanno usato dei setting pure diversi ma quello che voglio dire che se anche lì andassero solo uguali o poco meno all'i7 6900k vorrebbe dire comunque avere prestazioni doppie o poco sopra rispetto ai vecchi FX8350 (vi pare poco?) e cmq in cinebench (che qua si continua a dire sfavorisce più amd che intel e non voglio obiettare su questo) le cose stanno così:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-35.jpg
Io vedo che in cine almeno gli FX sono davanti agli i5 skylake mentre negli altri due test erano pure indietro e se alla buona prendiamo il valore di cine e lo moltiplichiamo per due ottenendo circa 1300 punti siamo sotto di 100 rispetto al 6900k che in percentuale è: 1300/1400-1=-0,0715 ergo -7,15%. A me andrebbe bene pure così:D
Quotando quanto hai scritto, aggiungerei una cosa.
Per le performances di Zen, come dissi a giugno, tutto dipenderà dalla frequenza def, perchè con il +40% di IPC su XV, Zen è molto vicino all'IPC di Intel, quindi un +/-10% di frequenza dal PP del 14nm GF, vuol dire un totale.
Gli ES portati da AMD, indubbiamente saranno i migliori ES disponibili, ma su una produzione di quanti wafer? RIDICOLA.
SE è vero che quando acquisti un procio D-DAY non ottieni il max, e un procio D-DAY fa parte di una produzione in volumi, figuriamoci quella degli ES portati da AMD a Orizzonte nuovo.
A questo aggiungiamoci che il top di Zen X8+8, quello destinato a chi vuole fare OC, rappresenterebbe la crema della produzione, e memore dei 9590, che a parità di Vcore garantivano +400MHz almeno rispetto agli 8350 e +100MHz di OC-bench, a me sembra TOTALMENTE alla portata di superare i 3,4GHz di quell'ES.
george_p
15-12-2016, 15:08
Cmq sarà che cinebench è più ottimizzato per intel che per amd, ma la famiglia BD e seguenti oltre ad avere meno ipc (che ha recuperato solo con XV per buona parte) ha anche molte meno FPU, quindi i grafici di cui sopra lasciano il tempo che trovano.
Con Zen finalmente queste ultime son tornate in buon numero oltre ad un buon ipc e quindi si taglia col passato, in tutti i sensi..
Considerate ryzen che va il doppio dell'fx 8350 su cinebench e vivete tranquilli :fagiano:
mack.gar
15-12-2016, 15:14
i test mostrati non dicono molto perchè AMD ha fatto in modo che così risultasse in un gioco a nascondino fuori tempo massimo anzi a tempo scaduto
in particolare il test di blender assolutamente superfluo una riedizione di quello già visto un paio di mesi fa che seppur a condizioni date diverse (frequenze dei processori) mostra lo stesso risultato finale, veramente inutile
aggiungiamo una demo, giochi inutili e un altro paio di slide e concludo che è solo stato fumo negli occhi buono per i fanboy e i siti acchiappaclick ma per il resto non ha impressionato nessuno, a Santa Clara avranno sorriso
ha dimenticavo i test non si capisce come replicarli, i consumi in idle appaiono abnormi soprattutto quelli Intel, in pratica il doppio di quelli misurati in prove di terze parti, è Zen è risultato col turbo disattivato (a qualche settimana dal presunto lancio ancora non l'hanno definito? :eek: :doh: ) davvero le cose non tornano e non quadrano,
poi vedremo per quali motivi quando AMD finalmente si deciderà almeno a mostrarlo in pubblico per delle prove obbiettive
Sicuramente non hanno mostrato tutto, ora tutto dipende se hanno ancora un asso o un 2 di coppe. In ogni caso non sono stati "inutili" visto che tutta la community di geek ne sta parlando ;) ed ormai tutti danno più o meno per assodato il recupero prestazionale (anche se non assoluto) di AMD, cosa non da poco ti pare?
digieffe
15-12-2016, 15:22
azzardo un po' di cose.
amd ha fatto questo show per:
- "limitare" le vendite natalizie della concorrenza (sperando che la gente attenda zen)
- è in ritardo con zen, sta ancora ultimando l'ultimo tapeout
- la produzione inizierà in gennaio con reale disponibilità ben oltre metà febbraio
- voleva mostrare che non si era fermata ai risultati di agosto
Mister D
15-12-2016, 15:23
certo chiamiamola anteprima o come ti pare, certo è che fra due settimane siamo al 2017 cosa c'è da non scoprire non si capisce e certo il competitor mica sta aspettando di scoprire alcunchè
nessuno si scandalizza rimangono perplessità (che traspaiono dall'articolo di Corsini) e una brutta impressione (da parte mia ma a quanto vedo non sono il solo)
a parte i test in se, su cui mi soffermo dopo, va bene che in genere a questi eventi si fa marketing un tanto al chilo, ma ho rilevato un clima eccessivamente da fiera strapaesana, fra enfasi di Lisa superflua (visto che all'atto pratico non ha presentato gran che), macchine AMD che montavano schede Nvidia (ma chessò una 480 no eh? :doh: ), slide con errori ortografici platfrom invece di platform, e soprattutto (come qualcuno ha già fatto notare) un incaricato AMD indossante una maglietta sgrausa che nemmeno io quando vado al mare e con la panza bella di fuori, che brutto spettacolo :doh:
questo per quanto riguarda l'organizzazione che francamente denota superficialità e pressappochismo non all'altezza di una multinazionale con 20.000 dipendenti
qualcuno ha anche fatto notare che l'evento fosse stato registrato e non in diretta come dichiarato, ma non so se sia vero
i test mostrati non dicono molto perchè AMD ha fatto in modo che così risultasse in un gioco a nascondino fuori tempo massimo anzi a tempo scaduto
in particolare il test di blender assolutamente superfluo una riedizione di quello già visto un paio di mesi fa che seppur a condizioni date diverse (frequenze dei processori) mostra lo stesso risultato finale, veramente inutile
aggiungiamo una demo, giochi inutili e un altro paio di slide e concludo che è solo stato fumo negli occhi buono per i fanboy e i siti acchiappaclick ma per il resto non ha impressionato nessuno, a Santa Clara avranno sorriso
ha dimenticavo i test non si capisce come replicarli, i consumi in idle appaiono abnormi soprattutto quelli Intel, in pratica il doppio di quelli misurati in prove di terze parti, è Zen è risultato col turbo disattivato (a qualche settimana dal presunto lancio ancora non l'hanno definito? :eek: :doh: ) davvero le cose non tornano e non quadrano,
poi vedremo per quali motivi quando AMD finalmente si deciderà almeno a mostrarlo in pubblico per delle prove obbiettive
e già ma come ho risposto a bjt 2 nell'articolo di Corsini magari si sarebbe voluto vedere sto cavolo di cinebench come parametro di riferimento, peccato che AMD si sia ben guardata dal farlo...
emh comunque nei test da te riportati manca l'i5 6600k, e come vediamo qua:http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4428/cinebench.png
sta sopra seppur di poco all'FX 8350 ;)
Ma dove sarebbe il problema se amd ha fatto vedere ciò che voleva far vedere e nascosto ciò che non voleva mostrare (per es i 1300 punti in cinebench r15 inferiori del 7% al 6900k)?
No perché non si capisce come mai quando parlate dei prezzi "AMD non è una ONLUS" però quando deve tenere un evento di MARKETING e no lì diventa per magia una ONLUS anzi no, di più: un ente terzo imparziale che certifica dei risultati. Ahahaha due pesi e due misure? Ma no è che semplicemente mancate di una cosa chiamata coerenza. Santo cielo.
Cmq se siete più contenti: "amd schifo, intel rulez ecc ecc" Siete a posto? Beh allora ora potete anche gentilmente non scassare più con tutte queste critiche su un evento che è chiaramente di marketing.
Io non ho mai visto da nessuno presentare il proprio prodotto con frasi del tipo: "ci abbiamo messo tutto l'impegno possibile ma purtroppo i nostri nuovi prodotti vanno meno dei nostri competitor. Cercheremo di far meglio la prossima volta" "Ci dispiace. Il prodotto di quest'anno fa merda ma abbiamo questo e bon, ve lo sconteremo un po'"
Poi mi replichi per far vedere che Corsini ha ottenuto 648 punti. E quindi? Nella review che ti ho messo io mi pare di leggere 638 e 642 ergo sono pari a no scusa sono 10 punti su 648 poco più del 1% di differenza ergo a casa mia si chiama tolleranza statistica ergo vanno uguali. E cmq voglio stare al tuo gioco:
https://www.cowcotland.com/images/test/intel/6600K/Cinebench15.jpg
http://hexus.net/media/uploaded/2015/8/d6c5674f-4400-496b-b5b2-09515b8d2600.png
Come puoi vedere qui invece il 6600k fa meno di 600 punti :doh:
Ritorno nel mio silenzio e aspetto la vera presentazione di ryzen (che sai a gennaio o ad aprile sinceramente ormai ha poca importanza, tranquilli intel non ve la tocca nessuno;) ) con review da tutto il globo.
paolo.oliva2
15-12-2016, 15:24
vorrei due tue opinioni:
- prezzo di zen se andasse uguale al 6900k
- prezzo di zen se andasseun ~+5% rispetto al 6900k
Il prezzo di Zen X86 è legato ad 1 fattore principale.
1) Produzione UNICA nativa Zen X8+8
2) Produzione nativa sia X4+4 che X8+8
Lisa Su continua a riportare UNICAMENTE produzione X8 nativa.
Nella condizione 2, AMD prezzerebbe gli Zen X4+4 competitivamente rispetto ad Intel (diciamo -20%), a quel punto otterrebbe volumi (e quindi le catene di GF lavorerebbero) e la produzione Zen X8+8 una cosa a parte, il prezzo sarebbe marginale, nel senso che AMD potrebbe pure destinare gran parte del volume come Opteron e sbattersene (relativamente) di cercare volumi nel desktop, e di qui un prezzo pure vicino a quello Intel.
Nella condizione 1, AMD per forza deve fare il prezzo basso, perchè non avrebbe quantità soddisfacenti come fallati X4 e X6, di conseguenza, per ottenere i volumi, DEVE proporre un prezzo per l'X8 il più possibile vicino a quello degli i7 X4.
A questo c'è pure un'altra considerazione e quoto gridracedriver
...secondo B&C il Die Zen costa sui 18~20$, escluso quindi R&D e che si parlava di 50~60 milioni di $ l'anno che per 4 anni fanno circa 200~240 milioni di $, davvero un nulla!
esempio: per spalmare 240 milioni in 100$ al Die ti serve vendere 2.4 milioni di Die... costo complessivo 120$ per un 8c ryzen oppure 3 milioni di pezzi ad un costo di 100$ a Die... anche se lo vendi a 300$, con ogni cpu venduta ti ripaghi 3 die, quindi dopo il milione di pezzi sei in attivo.
AMD non ha le FAB proprie, ma produce da GF.
Il prezzo a die è PROPORZIONATO al volume che si intende produrre.
Realizzare un volume basso (Zen X8 prezzato -20% vs Intel), significherebbe PAGARE DI PIU' il die e al contempo spalmare una cifra superiore a die della spesa R&D.
A che pro? AMD deve far felici le sue tasce o rendere felici i fanboy Intel così che possano dire che Intel non è ladra? (così passa pure AMD ladra (per me)).
Mom, altrimenti il mio messaggio passa per fanboy.
Tutti sappiamo che Intel in questi anni ha fossilizzato un prezzo che era alto già per la produzione 45nm, figuriamoci per la 14nm. Intel ha il monopolio, sfrutta la sua posizione e applica certamente un prezzo legato alla sua produzione massimizzando i guadagni (e noi spendiamo di più), ma NULLA di illegale, cosa che farebbe qualsiasi altra azienda.
AMD (O QUALSIASI ALTRA AZIENDA), la vedo in 2 modi:
- o fa cartello con Intel (ma NON RECUPERERA' MAI fette di mercato)
- o fa un prezzaggio PULITO (recupererà fette di mercato, guadagnerà probabilmente di più e aumenteranno i fedelissimi).
Se sceglie la strada 1, AMD è ladra (forse poco meno) rispetto ad Intel, ma entrambe sono ladre.
Se sceglie la strada 2, farebbe felici un sacco di consumatori...
digieffe
15-12-2016, 15:32
Il prezzo di Zen X86 è legato ad 1 fattore principale.
1) Produzione UNICA nativa Zen X8+8
2) Produzione nativa sia X4+4 che X8+8
Lisa Su continua a riportare UNICAMENTE produzione X8 nativa.
Nella condizione 2, AMD prezzerebbe gli Zen X4+4 competitivamente rispetto ad Intel (diciamo -20%), a quel punto otterrebbe volumi (e quindi le catene di GF lavorerebbero) e la produzione Zen X8+8 una cosa a parte, il prezzo sarebbe marginale, nel senso che AMD potrebbe pure destinare gran parte del volume come Opteron e sbattersene (relativamente) di cercare volumi nel desktop, e di qui un prezzo pure vicino a quello Intel.
Nella condizione 1, AMD per forza deve fare il prezzo basso, perchè non avrebbe quantità soddisfacenti come fallati X4 e X6, di conseguenza, per ottenere i volumi, DEVE proporre un prezzo per l'X8 il più possibile vicino a quello degli i7 X4.
A questo c'è pure un'altra considerazione e quoto gridracedriver
AMD non ha le FAB proprie, ma produce da GF.
Il prezzo a die è PROPORZIONATO al volume che si intende produrre.
Realizzare un volume basso (Zen X8 prezzato -20% vs Intel), significherebbe PAGARE DI PIU' il die e al contempo spalmare una cifra superiore a die della spesa R&D.
A che pro? AMD deve far felici le sue tasce o rendere felici i fanboy Intel così che possano dire che Intel non è ladra? (così passa pure AMD ladra (per me)).
però non mi hai risposto...
se andasse -10% allora 50% = 550$
se andasse uguale allora = ?$
se andase un +~5% allora = ?$
digieffe
15-12-2016, 15:35
concordo :O)
vedo che ci troviamo spesso concordi :D
Mister D
15-12-2016, 15:36
azzardo un po' di cose.
amd ha fatto questo show per:
- "limitare" le vendite natalizie della concorrenza (sperando che la gente attenda zen)
- è in ritardo con zen, sta ancora ultimando l'ultimo tapeout
- la produzione inizierà in gennaio con reale disponibilità ben oltre metà febbraio
- voleva mostrare che non si era fermata ai risultati di agosto
Sante parole;)
Secondo me ci dimentichiamo l'obiettivo reale di Amd che non è tanto quello di aumentare il procio share, ma di far tornare in attivo la divisione gpu e CPU (cosa a cui si sta già avvicinando grazie a Polaris, benché i fanboy della concorrenza ne dicano il contrario). Quindi se imho dovrà scegliere di aumentare il guadagno a die a discapito del numero di die venduti, non si farà probabilmente tanti problemi a mantenere prezzi in linea con la concorrenza (probabilmente con una differenza di qualche euro in meno per rendere più appetibili i propri prodotti). Il resto lo farà il mercato stesso.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-12-2016, 15:42
però non mi hai risposto...
se andasse -10% allora 50% = 550$
se andasse uguale allora = ?$
se andase un +~5% allora = ?$
Scusa, è che ero nel taglia e incolla ed ho pure editato... (come al solito :doh:).
Nel caso produzione unica, io vedo 300$ il prezzo base di un Zen X8+8 e ~500$ il top, che poi è quello che dicevo a giugno ed è quello che hanno riportato i rumors.
Nel caso di produzione doppia, di... un Zen X8+8 a @4GHz def 95W, potrebbe tranquillamente essere prezzato 1000$, tanto supererebbe il 6950X.
Occhio però che cinebench usa lo stesso motore grafico/render di Cinema4D che è il software di grafica 3D professionale Maxon, ecco perché non andrebbe preso così tanto sotto gamba rispetto a blender... anzi.
Non ricordo se qui o su anand o su semi, qualcuno ha postato il market share dei vari software di rendering. Poichè è opensource, blender ha uno share del 56%... E maxon mi pare sotto il 20%...
fatantony
15-12-2016, 15:44
Dai ragazzi, è palese che abbiano nascosto i dati della CPU RyZen, perchè in realtà non era neanche un AMD... hanno usato un altro Intel per fare il confronto!!! :mc: :mc: E poi la slide con la scritta sbagliata, dai!?!?! Come fate a credere che sia un confronto veritiero!!!:muro:
A parte gli scherzi, quando leggo certe frasi riesco solo a rotolare dalle risate:D :D Poi magari criticate altri utenti che parlano di "gombloddo" ecc ecc:stordita:
Posso capire che, per chi ha comprato una piattaforma Broadwell-E 1-2 mesi fa, sapere che ci saranno delle riduzioni SOSTANZIOSE dei prezzi (fenomeno già in atto, tra l'altro... su trovaprezzi, il prezzo di un i7-6900k ha una forbice di 400€, da 1050 a 1450:eek: ) in un futuro molto prossimo possa essere una "brutta" notizia.... Però, come ho letto più volte su questo 3D, questo è il mercato cari miei... Tra 10 anni avremo un 50-core a 400$:sofico:
Detto ciò, io continuo a fidarmi di SuperJim:winner: :Perfido:
Considerate ryzen che va il doppio dell'fx 8350 su cinebench e vivete tranquilli :fagiano:
Ma zen va il triplo dell'fx 8350 su blender, quindi perchè dovrebbe andare il doppio su cinebench, che è simile?
digieffe
15-12-2016, 15:51
1) 479$
2) 529$
Sperem
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Scusa, è che ero nel taglia e incolla ed ho pure editato... (come al solito :doh:).
Nel caso produzione unica, io vedo 300$ il prezzo base di un Zen X8+8 e ~500$ il top, che poi è quello che dicevo a giugno ed è quello che hanno riportato i rumors.
Nel caso di produzione doppia, di... un Zen X8+8 a @4GHz def 95W, potrebbe tranquillamente essere prezzato 1000$, tanto supererebbe il 6950X.
tranquillo, no problem :)
parlavo solo del top, vi dico la mia:
se andasse -10% allora 500$
se andasse uguale allora = 650+$
se andase un +~5% allora = 800+$
Ps: non mi hai risposto nuovamente :)
paolo.oliva2
15-12-2016, 15:53
azzardo un po' di cose.
amd ha fatto questo show per:
- "limitare" le vendite natalizie della concorrenza (sperando che la gente attenda zen)
- è in ritardo con zen, sta ancora ultimando l'ultimo tapeout
- la produzione inizierà in gennaio con reale disponibilità ben oltre metà febbraio
- voleva mostrare che non si era fermata ai risultati di agosto
Ti quoto, però ti faccio un appunto per la prima riga. Limitare le vendite natalizie, che concordo, è comunque per un prodotto da fascia da regalo, non un 6900K... e se la produzione Zen è X8 nativa, in ogni caso quel die andrebbe venduto a prezzi da i5/i7. Se applichi quel prezzo ad un fallato, non puoi di certo applicare *3/*4 al prodotto sano.
Gli FX erano X8 nativi, 200€ il top, 160€ l'8320 e in 40€ l'X6 e l'X4.
CiccoMan
15-12-2016, 15:55
:mc: Ritornando indietro nei vari thread delle configurazioni complete a gennaio del 2016 (praticamente in pieno aumento dei prezzi causa Natale) con 369€ prendevi il 5820k; il 6700 liscio era parenti di 334€ sempre causa Natale. Me lo ricordo anche perché in quel periodo presi a 265€ il 6600k dall'amazzone quando nei vari shop nostrani la differenza era di una decina di euro.
Perdonami, ma ho la fattura di Prokoo che solitamente è uno shop con prezzi ottimi datata il 5 marzo. I prezzi sono quelli che ti ho detto. In 10 mesi è calato di 40€ che è circa il 10%. Questo è un dato di fatto. Al di la di quello che si scrive nei thread conosco bene i prezzi delle cpu, ne ho acquistate diverse (5820k e 5930k, tanto per citarne un paio)... e uso sempre trovaprezzi ;)
Fidati, per queste cose soffro di acquisto compulsivo e i prezzi delle cpu non sono mai crollati, anche perchè ultimamente intel ha una politica di upgrade abbastanza aggressiva e un processore non rimane mai abbastanza a lungo in vendita da permettere un abbassamento di prezzo consistente.
Poi sarò ben contento di essere smentito a suon di ribassi :stordita:
digieffe
15-12-2016, 15:57
Ma zen va il triplo dell'fx 8350 su blender, quindi perchè dovrebbe andare il doppio su cinebench, che è simile?
sicuramente 1.7x poi dipenderà tutto dall'efficienza dell smt e del turbo.
Theodorakis
15-12-2016, 15:58
Non ricordo se qui o su anand o su semi, qualcuno ha postato il market share dei vari software di rendering. Poichè è opensource, blender ha uno share del 56%... E maxon mi pare sotto il 20%...
Trovato :fagiano:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=277975&postcount=4558
Non mi aspettavo cinebench così indietro
paolo.oliva2
15-12-2016, 15:59
tranquillo, no problem :)
parlavo solo del top, vi dico la mia:
se andasse -10% allora 500$
se andasse uguale allora = 650+$
se andase un +~5% allora = 800+$
Ps: non mi hai risposto nuovamente :)
Io non ci vedo molto differenza di prezzo di un Zen X8+8 nell'ambito +/- 10% rispetto ad un 6900K... perchè Intel avrebbe sempre la carta del 6950X portato a 1000$. Quindi, per me, AMD potrebbe piazzare 800/900€ solamente in un Zen @4GHz def le cui prestazioni supererebbero quelle di un 6950X.
Però... io non credo che AMD sia nella posizione di prezzare i suoi proci come ai tempi degli FX... perchè allora c'era una clientela che la conosceva... oggi come oggi, sono 6 anni con nuovi utilizzatori che se gli parli di AMD, non sa manco cos'è.
paolo.oliva2
15-12-2016, 16:04
Trovato :fagiano:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=277975&postcount=4558
Non mi aspettavo cinebench così indietro
A prescindere, se l'uso del software ha quegli share, mi sembra più che giusta la scelta di Blender di AMD.
digieffe
15-12-2016, 16:05
Ti quoto, però ti faccio un appunto per la prima riga. Limitare le vendite natalizie, che concordo, è comunque per un prodotto da fascia da regalo, non un 6900K... e se la produzione Zen è X8 nativa, in ogni caso quel die andrebbe venduto a prezzi da i5/i7. Se applichi quel prezzo ad un fallato, non puoi di certo applicare *3/*4 al prodotto sano.
Gli FX erano X8 nativi, 200€ il top, 160€ l'8320 e in 40€ l'X6 e l'X4.
il costo del regalo dipende dal portafogli dei consumatori...
IMHO la fascia degli i5 sarà ancora coperta da BD per un po' (marzo/aprile), saranno i zen non top a riempire quanto in mezzo.
il minimo Zen x8 non potrà costare tanto meno del 6800k (a meno che non sia pessimo) quindi un 350$.
digieffe
15-12-2016, 16:10
Io non ci vedo molto differenza di prezzo di un Zen X8+8 nell'ambito +/- 10% rispetto ad un 6900K... perchè Intel avrebbe sempre la carta del 6950X portato a 1000$. Quindi, per me, AMD potrebbe piazzare 800/900€ solamente in un Zen @4GHz def le cui prestazioni supererebbero quelle di un 6950X.
Però... io non credo che AMD sia nella posizione di prezzare i suoi proci come ai tempi degli FX... perchè allora c'era una clientela che la conosceva... oggi come oggi, sono 6 anni con nuovi utilizzatori che se gli parli di AMD, non sa manco cos'è.
cit. "Marty non stai ragionango quadridimensionalmente", ovveron tu consideri già che intel ribasserà i prezzi (cosa verosimile) ma non sai quando e come potrà farlo.
io ti dico che con i prezzi di OGGI di intel, IMHO, c'è buona probabilità che i prezzi di amd siano quelli che ho ipotizzato in base alle possibili prestazioni.
EDIT: non dipende dalla notorietà del marchio ma da come si posiziona il portabandiera (top) che fa prezzo a se rispetto al resto della linea.
Aldilà di tutto io inviterei a riflettere su una cosa non meno importante:
Ma vi rendete conto che a riportare in auge amd dopo anni di oblio è stato di nuovo Don Keller?
e se non c'è due senza tre, un giorno (spero presto), ritornerà e creerà un altro gioiellino..
3nm 15 core fisici :cool:
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
Free Gordon
15-12-2016, 16:19
Stamattina leggevo intorno alla pag mille del thread ufficiale BD. 2011, qualche mese prima dell'uscita. C'erano molti di voi.
Si potrebbero prendere pari pari i post ed incollarli qui, Nessuno noterebbe nulla di strano. :) :)
La vecchia guardia AMD... :asd:
Siamo noooooooiiiii!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
ad ogni modo speriamo però che sapranno portare avanti nel migliore dei modi l'eredità che ha lasciato...
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
digieffe
15-12-2016, 16:21
uhm, già solo con il raddoppio fpu fai un 2x secco, perdi -15% attualmente di clock che compensi con un SMT misero del +20%, in più la singola fpu di zen non è più potente di vishera?... il 2x è sicuro già adesso per me e molto vicino al 2.5x finale con i clock finali e turbo attivi ed smt più alto del 20%.
non credo che abbiamo detto cose incompatibili, io mi son fermato solo prima :)
digieffe
15-12-2016, 16:22
...
3nm 15 core fisici :cool:
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
non credo che secondo i materiali attuali si possa arrivare a 3nm, sapevo che il minimo fosse un 7 o al più un 5nm
anch'io ma ho letto giorni fa un articolo e sembra che ci stanno lavorando :cool:
Ma zen va il triplo dell'fx 8350 su blender, quindi perchè dovrebbe andare il doppio su cinebench, che è simile?
Ero sarcastico per tagliare corto su cinebench che conta poco in casa amd, anzi se vuoi ci trovi anche una mezza verità visto che considerare il doppio delle prestazioni dell'fx8350 su cinebench significa avvicinarsi alle prestazioni del 5960x... se poi le prestazioni in cinebench sono tre volte l'fx8350 significa solo che fa un punteggio di più di 1800 che è praticamente utopia visto che sarebbero le prestazioni del 6950x (nb: sto parlando sempre di cinebench).
Se poi vogliamo anche dirla tutta, su reddit un utente chiede "Is there a chance we get a cinebench score ? that would be much easier to compare and Ryzen should perform extremely similar in it in comparison. " - risposta che è tutta un programma da parte di AMD_james "lel"...
Perdonami, ma ho la fattura di Prokoo che solitamente è uno shop con prezzi ottimi datata il 5 marzo. I prezzi sono quelli che ti ho detto. In 10 mesi è calato di 40€ che è circa il 10%. Questo è un dato di fatto. Al di la di quello che si scrive nei thread conosco bene i prezzi delle cpu, ne ho acquistate diverse (5820k e 5930k, tanto per citarne un paio)... e uso sempre trovaprezzi ;)
Fidati, per queste cose soffro di acquisto compulsivo e i prezzi delle cpu non sono mai crollati, anche perchè ultimamente intel ha una politica di upgrade abbastanza aggressiva e un processore non rimane mai abbastanza a lungo in vendita da permettere un abbassamento di prezzo consistente.
Poi sarò ben contento di essere smentito a suon di ribassi :stordita:
Ti mando un pm ;)
mack.gar
15-12-2016, 16:57
non credo che secondo i materiali attuali si possa arrivare a 3nm, sapevo che il minimo fosse un 7 o al più un 5nm
il limite teorico è la lunghezza d'onda dell'elettrone (nel silicio), poi si va di qbit
:ciapet: http://target.scene7.com/is/image/Target/50574780?wid=450&hei=450&fmt=pjpeg per chi "invidiava" la maglietta da non indossare a una presentazione
Ero sarcastico per tagliare corto su cinebench che conta poco in casa amd, anzi se vuoi ci trovi anche una mezza verità visto che considerare il doppio delle prestazioni dell'fx8350 su cinebench significa avvicinarsi alle prestazioni del 5960x... se poi le prestazioni in cinebench sono tre volte l'fx8350 significa solo che fa un punteggio di più di 1800 che è praticamente utopia visto che sarebbero le prestazioni del 6950x (nb: sto parlando sempre di cinebench).
Se poi vogliamo anche dirla tutta, su reddit un utente chiede "Is there a chance we get a cinebench score ? that would be much easier to compare and Ryzen should perform extremely similar in it in comparison. " - risposta che è tutta un programma da parte di AMD_james "lel"...
Ti mando un pm ;)
Ha detto lel o voleva dire lol? Cosa ci vedi dietro questa risposta? Che il cinebench è ancora meglio?
comunque su anand sto discutendo con un tizio che sostiene che siccome Zen ha maggiore IPC, deve consumare di più, fregandosene che Zen è su un processo più efficiente... :asd:
ora gli ho postato questo:
Anyway, talking about IPC or throughput and power.
FX8350 score is 1/3 of 6900K on blender in most reviews.
Since Zen has same score as 6900k in blender, according to IPC/power theory, it should draw 3 times the power than an 8350...
But the 8350 is 125W and Zen is 95W, with triple the score... Ooooops!
Never heard of performance/power score?
lel o lal sono sostanzialmente gli stessi modi dire lol (se vuoi approfondire http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Lel)... La risposta dovrebbe essere letta come "inutile provarlo con cinebench visto che è ottimizzato per Intel"
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ie7f0/summoning_uamd_robert_how_can_we_do_the_blender/db82hi6/
Ma poi riguardo al FO4 ho pensato anche a queste altre 2 cose...
Sappiamo che per l'int si è passati da uno scheduler a 4 vie a 6 a una via, presumibilmente semplificando
Sappiamo che la FPU di excavator ha 2 pipe per l'FP e una per le vecint, ma le pipeline di excavator possono fare le FMAC. In zen ne sono state messe 4 ma possono fare solo FADD o FMUL, che sono più semplici, quindi sono state semplificate. Se anche lo scheduler della unità FP è stato semplificato, passando da 1x3 a 4x1 come era nei K7/8 (dove le code erano 3 ma sempre code separate)... Se si è tornati all'antico nell'INT, perchè non anche nell'FP?
Quindi teoricamente il FO4 di Zen può anche essere inferiore a XV...
lel o lal sono sostanzialmente gli stessi modi dire lol (se vuoi approfondire http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Lel)... La risposta dovrebbe essere letta come "inutile provarlo con cinebench visto che è ottimizzato per Intel"
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ie7f0/summoning_uamd_robert_how_can_we_do_the_blender/db82hi6/
Ma come abbiamo visto non è proprio vero... Cinebench è solo 2.5 volte più veloce. Blender 3...
E allora quale sarebbe il motivo di quella risposta?
E allora quale sarebbe il motivo di quella risposta?
Non lo so... Forse sta ridendo sotto i baffi perchè su cinebench va ancora meglio?
Libera intepretazione... la storia insegna che cinebench è stata forzata da Intel ad usare le proprie librerie per "falsare" i bench...
tecno789
15-12-2016, 17:54
Scusatemi dov'è lo score con cinebench?
Non esiste attualmente uno score con cinebench, c'è solamente un rumor vecchiotto che riporta qualche dato
plainsong
15-12-2016, 18:05
Non esiste attualmente uno score con cinebench, c'è solamente un rumor vecchiotto che riporta qualche dato
C'è anche una slide ufficiale (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/AMD-Zen-Performance-Double-FX-83501.jpg) AMD dove viene riportato un +100% rispetto ad Orochi.
tecno789
15-12-2016, 18:11
C'è anche una slide ufficiale (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/AMD-Zen-Performance-Double-FX-83501.jpg) AMD dove viene riportato un +100% rispetto ad Orochi.
quindi dovrà fare circa 1200 cb?
digieffe
15-12-2016, 18:14
quindi dovrà fare circa 1200 cb?
1300+
Crysis90
15-12-2016, 18:17
http://www.tweaktown.com/news/55476/amds-zen-cpu-killing-intel-google-searches/index.html
"AMD Zen is beating Intel Kaby Lake 10 to 1 on Google searches."
Per i whiners e gli scetticoni. :read:
Crysis90
15-12-2016, 18:19
http://www.fudzilla.com/news/processors/42380-amd-confirms-naples-zen-server-in-q2
http://www.fudzilla.com/news/notebooks/42386-raven-ridge-zen-apu-2h-2017
Altre conferme sulla tabella di marcia dichiarata fin'ora anche per gli altri settori di mercato. ;)
tuttodigitale
15-12-2016, 18:51
A mio avviso dovrebbero essere considerati, AMD non regala i processori e visto che i prezzi li sta facendo praticamente Intel è molto probabile che si piazzano più vicino a questi che pensare di regalarli al prezzo di un i3.
Poi sarò felice di essere smentito...
io sono fermamente convinto che Intel gran parte dei ricavi li ottiene dalla vendita delle soluzioni quad-core...lo stesso vale per le gpu (il 90% delle schede grafiche da gaming, sono nella fascia dei 100-300, solo il restante 10% costa di più)....
se in quella fascia abbiamo visto:
1) la stagnazione del numero di core.
2) l'abbandono della saldatura del IHS, per risparmiare, forse, un euro a pezzo...
è solo per massimizzare i guadagni....ma non certo perchè un octa core, con un die di 200mmq è improponibile proporlo a 500 euro, visto che Polaris10, con tanto di pcb e 4gb di ram ha un listino di 199 euro iva inclusa....
la differenza di costo tra una soluzione quadcore da 130mmq e octa core da 200mmq, si aggira intorno ai 10 dollari al die....
Free Gordon
15-12-2016, 19:00
Intel guadagna da sempre fantastiliardi.
AMD...non dovrà abbassare troppo i prezzi, sennò si vedrà ridurre troppo i margini.
Io penso/spero (anche per un fatto di performance) che Zen 8/16 top, stia sui 599$. Quindi circa la metà del 6900K...ma cmq ad un buon margine.
La versione "per i poveri"...sui 450. Non di meno..
Mentre dai 6/12 in giù, prezzi dai 350 a scendere, coi 4/8 sotto i 250$.
Un 4/8 che sta ad un -10% dal 7700K (350$), a 250$ lo vedrei MOLTO bene. :)
tuttodigitale
15-12-2016, 19:01
ma se compete prestazionalmente con un intel 8/16 perchè dovrebbe metterlo sul mercato al prezzo di un intel 4/8? :confused:
io mi attendo che la versione 6/12 costi quanto un i7.
per il resto è il motivo è molto semplice....
per quale ragione AMD ha proposto Polaris10 con 4GB di ram a 199 ivato quando la 970 3,5GB aveva un listino più alto del 50%?....
vuole vendere....
lo stesso capitò anche con le HD5870, proposte a 349 euro, e addirittura le hd5850 a 220 euro....
la fascia media per le tasche di AMD (ma non solo) è più importante della fascia alta (tanto che addirittura fecero la stronz@ta di non uscire per anni con una gpu rivolta specificamente alla fascia alta)
C'è anche una slide ufficiale (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/AMD-Zen-Performance-Double-FX-83501.jpg) AMD dove viene riportato un +100% rispetto ad Orochi.
Parlavo di questo http://gizblog.it/wp-content/uploads/2016/11/ZEN.png
Per i prezzi, non vi sembra un po' azzardato dare una versione sbloccata per la modica cifra di più di 100$? Cioè pure Intel (ladra per com'è) ne chiede di meno per la versione sbloccata...
http://www.tweaktown.com/news/55476/amds-zen-cpu-killing-intel-google-searches/index.html
"AMD Zen is beating Intel Kaby Lake 10 to 1 on Google searches."
Per i whiners e gli scetticoni. :read:
Significa che se la stanno sapendo giocare bene con il marketing https://www.google.it/trends/explore?date=2015-01-01%202016-12-15&q=amd%20zen,intel%20kaby%20lake,ryzen l'impennata c'è stata comunque nelle ultime settimane con New Horizon
io sono fermamente convinto che Intel gran parte dei ricavi li ottiene dalla vendita delle soluzioni quad-core...lo stesso vale per le gpu (il 90% delle schede grafiche da gaming, sono nella fascia dei 100-300, solo il restante 10% costa di più)....
se in quella fascia abbiamo visto:
1) la stagnazione del numero di core.
2) l'abbandono della saldatura del IHS, per risparmiare, forse, un euro a pezzo...
è solo per massimizzare i guadagni....ma non certo perchè un octa core, con un die di 200mmq è improponibile proporlo a 500 euro, visto che Polaris10, con tanto di pcb e 4gb di ram ha un listino di 199 euro iva inclusa....
la differenza di costo tra una soluzione quadcore da 130mmq e octa core da 200mmq, si aggira intorno ai 10 dollari al die....
Ma sul costo della CPU il nulla è il costo di produzione. Il resto è il progetto. In ogni caso se un 4+4 -10% sul 7700k venisse proposto a 250€, spaccherebbe il mercato. Essendo preferibile sia per chi vuole un i7 e sia per chi vuole un i5. Andando a schiacciare la fascia Intel attorno ai 250€. Sarà dura non preferire quella versione rispetto a qualsiasi altra CPU. Contando che la spesa della mono unica ti permetterà di metterci un 8+8 in futuro. Comunque per me la soluzione migliore sarà il 6+6 intorno ai 350.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
digieffe
15-12-2016, 19:17
tutti i modelli di zen che saranno diretti concorrenti dal 7700k in su, dovranno essere in qualche modo sblocca/ti/bili.
sebbene quelli che fanno OC siano in pochi, dal punto di vista marketing sarebbero messi male.
tuttodigitale
15-12-2016, 19:22
Secondo me ci dimentichiamo l'obiettivo reale di Amd che non è tanto quello di aumentare il procio share, ma di far tornare in attivo la divisione gpu e CPU (cosa a cui si sta già avvicinando grazie a Polaris, benché i fanboy della concorrenza ne dicano il contrario). Quindi se imho dovrà scegliere di aumentare il guadagno a die a discapito del numero di die venduti, non si farà probabilmente tanti problemi a mantenere prezzi in linea con la concorrenza
il problema è proprio questo...in ambito consumer i soldi non si fanno con soluzioni da 500 euro ed oltre....
e il die ZEN, unita alla piattaforma AM4, mi pare che sia proprio destinato ad un mercato nel quale il volume di vendita è importante. è inevitabile, imho, che ci sia qualche ZEN x8 abbordabile.
skyzoo73
15-12-2016, 19:25
Per me AMD tiene ben nascoste le sue vere armi.
Abbiamo Ryzen 8c16th che rivaleggia col top intel o quasi.
Secondo me, la differenza vera, la farà la versione 4c 8th che si confronterà con le versioni di cpu intel più vendute.
In quell'ambito Amd dovrà veramente tirare fuori qualcosa di super competitivo, ma se ci riuscirà recupererà una buona fetta di mercato (marketing oermettendo ).
Ciao:)
toto prezzi:
topcpu : 8c16th 600€
med : 4c8th 280€
low : 4c4th 200€
per me sarà sicuramente prevedibile un x8 a 300 sacchi precisi di street price.
tuttodigitale
15-12-2016, 19:26
Ma sul costo della CPU il nulla è il costo di produzione. Il resto è il progetto. In ogni caso se un 4+4 -10% sul 7700k venisse proposto a 250€, spaccherebbe il mercato. Essendo preferibile sia per chi vuole un i7 e sia per chi vuole un i5. Andando a schiacciare la fascia Intel attorno ai 250€. Sarà dura non preferire quella versione rispetto a qualsiasi altra CPU. Contando che la spesa della mono unica ti permetterà di metterci un 8+8 in futuro. Comunque per me la soluzione migliore sarà il 6+6 intorno ai 350.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
per l'appunto, AMD sarebbe più contenta a vendere un octa core a prezzo onesto (400 euro) che non un 4/8 a prezzo della concorrenza (300 euro)....guadagna molto di più nel primo caso...
il listino deve invogliare le persone a comprare i modelli più costosi...un 4/8 troppo economico (200 euro o persino meno) sarebbe deletiero.
paolo.oliva2
15-12-2016, 19:33
io mi attendo che la versione 6/12 costi quanto un i7.
per il resto è il motivo è molto semplice....
per quale ragione AMD ha proposto Polaris10 con 4GB di ram a 199 ivato quando la 970 3,5GB aveva un listino più alto del 50%?....
vuole vendere....
lo stesso capitò anche con le HD5870, proposte a 349 euro, e addirittura le hd5850 a 220 euro....
la fascia media per le tasche di AMD (ma non solo) è più importante della fascia alta (tanto che addirittura fecero la stronz@ta di non uscire per anni con una gpu rivolta specificamente alla fascia alta)
Ma infatti è proprio questo. Se AMD realizzerà Zen X86 nativo solamente X8, sarebbe in toto l'inverso di quanto fatto fino ad ora (se lo prezzasse anche -20% rispetto Intel, non farebbe minimamente volumi)
tuttodigitale
15-12-2016, 19:37
http://www.fudzilla.com/news/processors/42380-amd-confirms-naples-zen-server-in-q2
http://www.fudzilla.com/news/notebooks/42386-raven-ridge-zen-apu-2h-2017
Altre conferme sulla tabella di marcia dichiarata fin'ora anche per gli altri settori di mercato. ;)
chissà se c'è lo spazio per una piattaforma con Naples 16 core 140W per il mercato consumer.
quad channel e 32 linee pci express 3.0 (contro le 16 di AM4 e le 40 del 2011)
.Hellraiser.
15-12-2016, 19:37
per me sarà sicuramente prevedibile un x8 a 300 sacchi precisi di street price.
sarebbe fantastico, ma ci crederò solo quando lo vedrò su trovaprezzi :D
von Clausewitz
15-12-2016, 19:42
peccato che 8350 stock non faccia quel punteggio, ma 640p (anandtech)
http://www.anandtech.com/bench/CPU/1029 e l'i5 6600k fa 654p... 4 fpu vs 4 fpu
i bench dimostrano che nonostante cinebench r15 (AVX) sia ottimizzato per intel, l'architettura amd vishera perda di più in blender, mentre in handbrake perde di meno, che in cinebench :read: questo fa pensare che in cinebench zen possa superare o almeno pareggiare persino intel, in barba alle AVX.
ma figurati ho preso quel test perchè era stato detto che l'8350 andava di più dell'i5 in cinebech, ho fatto presente che mancava l'i5 di punta e ho preso il test del sito che ci ospita perchè lo riportava che c'è di male?:confused:
fra parentesi anche anandtech conferma che è sotto seppur di poco che lo posti a fare?
cinebench 15 sfutta le AVX? bene allora sarà ottimizzato per quelle
ma perchè iniziare la solita tiritera ottimizzate per Intel ecc.?
e poi anche l'8350 supporta le AVX, quindi?:confused:
le tue supposizioni sui punteggi fino a che non escano questi benedetti test sono destinati a rimanere tali
della serie rigore è, quando arbitro fischia
poi, sembra che nelle review vi facciano vedere solo cinebench :confused:
su questo puoi avere ragione ma sono intervenuto perchè è stato citato da altri e poi quanti post avete scritto sulla famosa slide di AMD riportante appunto il raffronto zen vs orochi con tutti a misurare senza un riferimento preciso per poi concludere che era il doppio?
ma secondo te quando uscirà zen anzi ryzen quello non sarà uno dei bench più commentati per le ragioni sopra esposte?
per l'appunto, AMD sarebbe più contenta a vendere un octa core a prezzo onesto (400 euro) che non un 4/8 a prezzo della concorrenza (300 euro)....guadagna molto di più nel primo caso...
il listino deve invogliare le persone a comprare i modelli più costosi...un 4/8 troppo economico (200 euro o persino meno) sarebbe deletiero.
Calcola che sono sempre in dollari esenti da tasse quindi:
Ryzen SR3: 150$ = 144.58€ + iva = 176.38€ (in italia 199€)
Ryzen SR5: 250$ = 240.98€ + iva = 293.99€ (in italia 299-349€)
Ryzen SR7: 350$ = 337.37€ + iva = 411.59€ (in italia 449€)
Ryzen SR7 Special: 500$= 481.95€ + iva = 587.98€ (in italia 599-649€)
Mi sembrano plausibili o sbaglio?
paolo.oliva2
15-12-2016, 19:46
Secondo me, ci deve essere qualche cosa di vero (detto a metà) tra i proci bloccati/sbloccati ed il limite di TDP/overclock automatico.
Partendo dal presupposto che Zen sia solamente X8 nativo.
Un i7 6700K/7700K è sbloccato... di conseguenza anche un Zen X8 lo dovrebbe essere.
Però è ovvio che se vendi un Zen X8 a 300$ sbloccato, non vendi più nient'altro.
Secondo me il discorso bloccato/sbloccato sta semplicemente nel TDP.
Se vendi un Zen X8+8 sbloccato (ma comunque bloccato nei 95W TDP che non si può variare), puoi fare quello che vuoi, magari saresti competitivo verso un i7 X4, però non verso i7 E X6/X8, semplicemente perchè 95W su 4 core ti permettono di arrivare a frequenze non ottenibili con 6 o 8 core, e quindi segheresti l'MT che è il punto fontamentale per il quale si spende di più (per numero di core).
Lo scalino superiore ci può essere magari con limite 125W, ed il top senza limite.
digieffe
15-12-2016, 19:48
non è sul top di gamma che si fanno i volumi!!!! :D
ci sarà la seconda scelta (ed eventualmente la terza) presa dall'esterno del wafer a prezzi ragionevoli, ed azzardo, anche overcloccabile entro certi limiti ;)
se, per ipotesi, le performances reali saranno quelle che amd ha fatto immaginare, scordati uno zen top a 500€.
chi può pensare che amd venderà una cpu che va da un minimo di uguale fino ad un 10% in più del 6900k, quindi avvicinandosi al 6950x, per poi venderlo a 500€??? sarano già matti se lo prezzerano al prezzo del 6850k.
anche una questione di marketing, il prodotto di punta SE migliore DEVE costare di più!!!
insomma Paolo caccia sti '600+€ per un top :D:D:D
oppure 400+€ e ti prendi una seconda scelta :)
digieffe
15-12-2016, 19:49
chissà se c'è lo spazio per una piattaforma con Naples 16 core 140W per il mercato consumer.
quad channel e 32 linee pci express 3.0 (contro le 16 di AM4 e le 40 del 2011)
qualche produttore farà pure MB workstation, ci sarà da capirne il costo... :-/
paolo.oliva2
15-12-2016, 19:55
non è sul top di gamma che si fanno i volumi!!!! :D
ci sarà la seconda scelta (ed eventualmente la terza) presa dall'esterno del wafer a prezzi ragionevoli, ed azzardo, anche overcloccabile entro certi limiti ;)
se, per ipotesi, le performances reali saranno quelle che amd ha fatto immaginare, scordati uno zen top a 500€.
chi può pensare che amd venderà una cpu che va da un minimo di uguale fino ad un 10% in più del 6900k, quindi avvicinandosi al 6950x, per poi venderlo a 500€??? sarano già matti se lo prezzerano al prezzo del 6850k.
anche una questione di marketing, il prodotto di punta SE migliore DEVE costare di più!!!
insomma Paolo caccia sti '600+€ per un top :D:D:D
oppure 400+€ e ti prendi una seconda scelta :)
Guarda... se Zen conferma l'IPC sin qui mostrato a 360° e permette i 4,2GHz def X8 nei 95W, ce ne spendo anche 1000€ :sofico:.
Non ci penserei 2 volte a spendere 600€ al posto di 400€ sempre che la differenza sia almeno simile a quella 8350/9590, non tanto nell'OC massimo quanto nella massima frequenza DU.
Se non c'è gran differenza, io andrei comunque sul top.
digieffe
15-12-2016, 19:57
Calcola che sono sempre in dollari esenti da tasse quindi:
Ryzen SR3: 150$ = 144.58€ + iva = 176.38€ (in italia 199€)
Ryzen SR5: 250$ = 240.98€ + iva = 293.99€ (in italia 299-349€)
Ryzen SR7: 350$ = 337.37€ + iva = 411.59€ (in italia 449€)
Ryzen SR7 Special: 500$= 481.95€ + iva = 587.98€ (in italia 599-649€)
Mi sembrano plausibili o sbaglio?
possono essere plausibili nell'ambito delle prestazioni reali...
in questo caso, vedendo solo i prezzi in italia, sr7 special con prestazioni stock leggermente (pochi punti %) inferiori al 6900k.
degli altri possiamo immaginare ben poco, si probabilmente un x8 base a 450 ci sta pure (sempre che lo special sia abbastanza vicino al 6900k come scritto prima)
digieffe
15-12-2016, 20:03
Guarda... se Zen conferma l'IPC sin qui mostrato a 360° e permette i 4,2GHz def X8 nei 95W, ce ne spendo anche 1000€ :sofico:.
Non ci penserei 2 volte a spendere 600€ al posto di 400€ sempre che la differenza sia almeno simile a quella 8350/9590, non tanto nell'OC massimo quanto nella massima frequenza DU.
Se non c'è gran differenza, io andrei comunque sul top.
visto che oggi mi sono dedicato al forum ti azzardo questa situazione:
Zen top 95w: 3.5 base, 3.8 turbo all cores, 4.0+ turbo single, settabile a unlimited tdp 600+€
Zen 2° 95w: 3.1/.2 base, 3.5 turbo all cores, 3.8+ turbo single, settabile a 125 o 140tdp max 400+€
Roland74Fun
15-12-2016, 20:03
E se paradossalmente quel post celaswe una frequenza più bassa? Ad esempio un 2.8 GHz?
Una mossa da spiazzare fortemente la concorrenza al momento del lancio.....
Manda i sample alle redazioni e..... stupore!!!
paolo.oliva2
15-12-2016, 20:04
Io devo capire una cosa...
Una mobo per server non si occa, questo è chiaro, perchè ha un utilizzo differente.
Io non mi intendo di prezzi Xeon, quindi faccio un ragionamento senza prezzi.
Una volta avevo guardato una mobo tyan server, non mi ricordo che modello, ma mi sembra che il prezzo non era poi abnorme (2 socket), almeno riferita ad una mobo 2011-V3.
Cioè... se una ditta facesse mobo server dual socket ma con l'obiettivo di poterle overcloccare... non so l'offerta minima Xeon, ma ad esempio 2 * 6850K (simile), alla fine che differenza ci sarebbe vs una mobo 2011 v3 + 6950X?
von Clausewitz
15-12-2016, 20:07
Sicuramente non hanno mostrato tutto, ora tutto dipende se hanno ancora un asso o un 2 di coppe. In ogni caso non sono stati "inutili" visto che tutta la community di geek ne sta parlando ;) ed ormai tutti danno più o meno per assodato il recupero prestazionale (anche se non assoluto) di AMD, cosa non da poco ti pare?
il punto è che da AMD ci si aspettava, visto che ormai siamo al 2017 e che zen deve rappresentare il prodotto del rilancio:
1) una data di lancio certa ma siamo alle solite fumisterie Qx, modelli boh, volumi chissà quando
2) un paio di test in croce di quelli attesi a conferma delle slides, le famose slides di AMD, in questi anni fatti oggetto di tanta ironia
3)che i test fossero chiari e riproducibili e soprattutto con prodotti definitivi e il prodotto messo in mostra ancora non lo è, a quanto pare
tutto ciò non si è visto, da cosa questo derivi è difficile dirlo, come al solito AMD è poco chiara per non dire indecifrabile
rese scarse, frequenze ancora da raggiungere, bug o altro non in elenco?
Io devo capire una cosa...
Una mobo per server non si occa, questo è chiaro, perchè ha un utilizzo differente.
Io non mi intendo di prezzi Xeon, quindi faccio un ragionamento senza prezzi.
Una volta avevo guardato una mobo tyan server, non mi ricordo che modello, ma mi sembra che il prezzo non era poi abnorme (2 socket), almeno riferita ad una mobo 2011-V3.
Cioè... se una ditta facesse mobo server dual socket ma con l'obiettivo di poterle overcloccare... non so l'offerta minima Xeon, ma ad esempio 2 * 6850K (simile), alla fine che differenza ci sarebbe vs una mobo 2011 v3 + 6950X?
Le mobo dual socket di Intel per Xeon su 2011v3 hanno un costo abbastanza alto di circa 500€ (tipo la asus z10pe-d8 ws che hanno diverse feature interessanti, poi ci sono quelle più scarne della supermicro tipo la X10DAi, la asrock EP2C612 WS si trova anche a 400€)
digieffe
15-12-2016, 20:09
Io devo capire una cosa...
Una mobo per server non si occa, questo è chiaro, perchè ha un utilizzo differente.
Io non mi intendo di prezzi Xeon, quindi faccio un ragionamento senza prezzi.
Una volta avevo guardato una mobo tyan server, non mi ricordo che modello, ma mi sembra che il prezzo non era poi abnorme (2 socket), almeno riferita ad una mobo 2011-V3.
Cioè... se una ditta facesse mobo server dual socket ma con l'obiettivo di poterle overcloccare... non so l'offerta minima Xeon, ma ad esempio 2 * 6850K (simile), alla fine che differenza ci sarebbe vs una mobo 2011 v3 + 6950X?
la memoria mi tradisce ma ricordo di tyan o supermicro con moltiplicatore settabile.
mi sembra che le cpu intel-E siano single socket perché castrate del qpi, quindi o xeon o nulla.
L'unico modo per overclockare è tramite bclk, quindi niente moltiplicatore
paolo.oliva2
15-12-2016, 20:22
visto che oggi mi sono dedicato al forum ti azzardo questa situazione:
Zen top 95w: 3.5 base, 3.8 turbo all cores, 4.0+ turbo single, settabile a unlimited tdp 600+€
Zen 2° 95w: 3.1/.2 base, 3.5 turbo all cores, 3.8+ turbo single, settabile a 125 o 140tdp max 400+€
Ti ho capito... :D, mi vuoi portare a dire che il prezzo lo farebbe la performances di Zen.
Io condivido pure... ma il problema del prezzo è dove può arrivare Zen in frequenza. Io ho sempre detto che nel momento che arrivasse sui @3,7/3,8GHz sono ca@@i, perchè a quella frequenza sarebbe sul groppone del 6950X, quindi probabile, molto probabile che AMD possa arrivare sui 1000$.
Ma finchè sta sotto al 6950X, -5%/+5% sul 6900K, non potrà mai prezzarlo 1000$ perchè Intel potrebbe portare sui 1000$ il 6950X.
Non ho capito se quelle 2 opzioni sarebbero previsioni di Zen finale o 2 modelli in commercio...
Se in commercio, io andrei su quello a 600€ (più garanzia in OC-bench), se in previsione, preferirei quello a 400€... ha già tutta la garanzia per un OC RS/DU con i fiocchi a 400€.
----------------------
C'è un'altra cosa... che potrebbe spiazzarci a tutti (l'avevo detta molto tempo fa).
Parliamo ad esempio del 6950X X10 che si monta su un socket fatto per X8, quindi, come già mi avevano risposto, non è il socket che determina il numero massimo dei core, ma il produttore che decide il limite di core per il package di quel socket.
Ora.. e se AMD i die X8 fallati anzichè deprezzarli e venderli come X4 li unisse in un Zen X12?
Lo sai perchè dico questo? Perchè mi sembra che ci sia qualche cosa che non torna... AMD ha dichiarato che vuole tornare ai massimi vertici desktop. Supponiamo che il PP 14nm non consenta frequenze alte, ma consenta un X8 esempio a 3GHz a meno di 95W... perchè non fare un Zen X12 3GHz 140W semplicemente con un die Zen X8 + un die fallato recuperabile Zen X4?
Abbiamo scritto 100 pagine che Zen X4+4 verrà sui 250$... un Zen X8+8 massimo 600$... entrambi hanno il costo del package, quindi (teoricamente) realizzare X8+8 + X4+4 nello stesso package non sarebbe più costoso, ma lo venderesti tranquillamente a 1000€
Secondo me invece è più plausibile l'ipotesi di Naples su 10core (o doppio 10core)
digieffe
15-12-2016, 20:42
Ti ho capito... :D, mi vuoi portare a dire che il prezzo lo farebbe la performances di Zen.
Io condivido pure... ma il problema del prezzo è dove può arrivare Zen in frequenza. Io ho sempre detto che nel momento che arrivasse sui @3,7/3,8GHz sono ca@@i, perchè a quella frequenza sarebbe sul groppone del 6950X, quindi probabile, molto probabile che AMD possa arrivare sui 1000$.
Ma finchè sta sotto al 6950X, -5%/+5% sul 6900K, non potrà mai prezzarlo 1000$ perchè Intel potrebbe portare sui 1000$ il 6950X.
Non ho capito se quelle 2 opzioni sarebbero previsioni di Zen finale o 2 modelli in commercio...
Se in commercio, io andrei su quello a 600€ (più garanzia in OC-bench), se in previsione, preferirei quello a 400€... ha già tutta la garanzia per un OC RS/DU con i fiocchi a 400€.
----------------------
C'è un'altra cosa... che potrebbe spiazzarci a tutti (l'avevo detta molto tempo fa).
Parliamo ad esempio del 6950X X10 che si monta su un socket fatto per X8, quindi, come già mi avevano risposto, non è il socket che determina il numero massimo dei core, ma il produttore che decide il limite di core per il package di quel socket.
Ora.. e se AMD i die X8 fallati anzichè deprezzarli e venderli come X4 li unisse in un Zen X12?
Lo sai perchè dico questo? Perchè mi sembra che ci sia qualche cosa che non torna... AMD ha dichiarato che vuole tornare ai massimi vertici desktop. Supponiamo che il PP 14nm non consenta frequenze alte, ma consenta un X8 esempio a 3GHz a meno di 95W... perchè non fare un Zen X12 3GHz 140W semplicemente con un die Zen X8 + un die fallato recuperabile Zen X4?
Abbiamo scritto 100 pagine che Zen X4+4 verrà sui 250$... un Zen X8+8 massimo 600$... entrambi hanno il costo del package, quindi (teoricamente) realizzare X8+8 + X4+4 nello stesso package non sarebbe più costoso, ma lo venderesti tranquillamente a 1000€
trascura le frequenze che ho scritto... semplicemente valuta il modello Top dal centro del wafer ed unlimited OC tdp, 2° scelta dall'esterno del wafer e limited OC tdp 140w. Ma entrambi a 95w.
per quanto riguarda il 12 core, ci potrebbero essere seri problemi di banda di ram per via del solo dual-channel, 6950x è quad-channel.
il socket intel non è limitato a 8 core, essendo quad channel vai tranquillo anche con 12/14+ core.
finalmente ti ho fatto arrivaare dove volevo, se zen top vandasse più del 6900k sarà prezzato ad un prezzo simile (e ne sarà venduto poco o nulla). Toccherà alle 2° o 3° scelte coprire le fasce "più comuni"
digieffe
15-12-2016, 20:44
Secondo me invece è più plausibile l'ipotesi di Naples su 10core (o doppio 10core)
le cpu zen sono a blocchi CCX di 4 core, quindi 4-8-12-16.
potrebbe essere un naples con un modulo CCX disabilitato (perché non ha superato i test).
Appunto, è molto più semplice disabilitare i moduli fallati.
.Hellraiser.
15-12-2016, 20:57
le cpu zen sono a blocchi CCX di 4 core, quindi 4-8-12-16.
potrebbe essere un naples con un modulo CCX disabilitato (perché non ha superato i test).
quindi non ci sarà un 6 core?
von Clausewitz
15-12-2016, 20:59
Ma dove sarebbe il problema se amd ha fatto vedere ciò che voleva far vedere e nascosto ciò che non voleva mostrare (per es i 1300 punti in cinebench r15 inferiori del 7% al 6900k)?
nessun problema ma di quali punti stai parlando?:confused:
No perché non si capisce come mai quando parlate dei prezzi "AMD non è una ONLUS" però quando deve tenere un evento di MARKETING e no lì diventa per magia una ONLUS anzi no, di più: un ente terzo imparziale che certifica dei risultati. Ahahaha due pesi e due misure? Ma no è che semplicemente mancate di una cosa chiamata coerenza. Santo cielo.
guarda il MARKETING AMD in questi anni ha fatto acqua per usare un eufemismo e come risultato ha raccolto sfotto da mezzo web del settore
e quindi?
cosa c'entra l'onlus?
si richiedeva solo qualcosa di chiaro e attendibile come ho scritto in altro post ma siamo al 2017 e siamo ancora alle fumisterie, mah contenti voi che vi devo dire
Cmq se siete più contenti: "amd schifo, intel rulez ecc ecc" Siete a posto? Beh allora ora potete anche gentilmente non scassare più con tutte queste critiche su un evento che è chiaramente di marketing.
Io non ho mai visto da nessuno presentare il proprio prodotto con frasi del tipo: "ci abbiamo messo tutto l'impegno possibile ma purtroppo i nostri nuovi prodotti vanno meno dei nostri competitor. Cercheremo di far meglio la prossima volta" "Ci dispiace. Il prodotto di quest'anno fa merda ma abbiamo questo e bon, ve lo sconteremo un po'"
si si. te le canti e suoni da solo, vabbeh qui non sei l'unico
e poi il plurale
voi chi?
ma perchè non impari a discutere da persona normale senza sentirti offesi per lesa maestà?
Poi mi replichi per far vedere che Corsini ha ottenuto 648 punti. E quindi? Nella review che ti ho messo io mi pare di leggere 638 e 642 ergo sono pari a no scusa sono 10 punti su 648 poco più del 1% di differenza ergo a casa mia si chiama tolleranza statistica ergo vanno uguali. E cmq voglio stare al tuo gioco:
https://www.cowcotland.com/images/test/intel/6600K/Cinebench15.jpg
http://hexus.net/media/uploaded/2015/8/d6c5674f-4400-496b-b5b2-09515b8d2600.png
Come puoi vedere qui invece il 6600k fa meno di 600 punti :doh:
Ritorno nel mio silenzio e aspetto la vera presentazione di ryzen (che sai a gennaio o ad aprile sinceramente ormai ha poca importanza, tranquilli intel non ve la tocca nessuno;) ) con review da tutto il globo.
ah ma stavi giocando, basta dirlo, che non vuoi giocare con me? :(
comunque gioco per gioco, ho citato Hwupgrade perche a differenza dei tuoi test riportava il 6600K ed è il sito di riferimento del forum che ci ospita, che male c'è a postarlo?:confused:
ma a essere precisi era 648 a 612, i test da te riportati invece uno non riporta l'8350 mentre l'altro non riporta proprio gli FX, se vuoi ti riporto altre testate che vanno nel senso che dico io, ma non mi sembra il caso ;)
per cui visti gli elementi precedenti e quelli successivi ex post si può ragionevolmente affermare che no, l'8350 non è più veloce dell'i5 di punta in cinebench
e non tiga pigara (non prendertela) che nessuno ce l'ha con AMD ;)
diciamo che ce l'ho con voi amdisti :sofico: :ciapet:
quindi non ci sarà un 6 core?
per me ci sarà sicuramente. per le ragioni elencate poco prima...
anzi, deve per forza esserci. sarà uno dei principali cavalli di battaglia del catalogo amd nel 2017
AMD ha la possibilità di controllare i core per singolo modulo ccx... o almeno si spera abbia questa possibilità.
von Clausewitz
15-12-2016, 21:11
AMD...non dovrà abbassare troppo i prezzi, sennò si vedrà ridurre troppo i margini.
AMD in questi anni ha dovuto legare il suo prezzo a quello degli i5 più per limiti dei suoi prodotti (ipc scarso, nodo produttivo arretrato ecc.) che per una precisa scelta aziendale e diciamo che relativamente gli è andata bene così
se Intel avesse spinto fino in fondo il suo vantaggio e avesse agito lato prezzi mettiamo del 20-25% più bassi in modo che un i7 costava come un i5, un i5 come un i3 ecc. , avrebbe forse guadagnato qualcosa meno ma acquistato più share del mercato costringendo di risulta AMD a svendere i suoi prodotti ulteriormente per renderli appetibili con ovvie conseguenze sui suoi bilanci
AMD ha bisogno di sfornare un prodotto competitivo per alzare di buona misura il prezzo medio a cui vende ora
ci sono bilanci da sostenere e un paio di miliardi di bond in scadenza nel 2017
forse è un concetto non sufficientemente chiaro a qualcuno
digieffe
15-12-2016, 21:18
quindi non ci sarà un 6 core?
uno zen x8 con 2 core disabilitati?
naples mi riferivo ai core nativi
kira@zero
15-12-2016, 21:19
Qualcuno ha provato il test sul sito Amd per confrontarlo con il risultato di Zen?
Io con 6700k a 4800Mhz e ram a 3466 cl 16 faccio 41.08 secondi a 4700Mhz 46.16 secondi
Io vorrei aggiungere anche un ulteriore cosa che forse ai più sfugge.
AMD non può più permettersi di sbagliare un'altra volta un'architettura. O meglio, non può più fare passi falsi. Non sembra certamente questo il caso, ma è bene tenerlo a mente.
Invece nel caso di Intel e con la liquidità che si ritrova, puó fallire anche del tutto una gen.. tanto non gli farebbe né caldo e né freddo.
digieffe
15-12-2016, 21:22
Qualcuno ha provato il test sul sito Amd per confrontarlo con il risultato di Zen?
Io con 6700k a 4800Mhz e ram a 3466 cl 16 faccio 41.08 secondi a 4700Mhz 46.16 secondi
col "parametro" 100, 150 o 200?
in ogni caso il risukltato di 4.8 e di 4.7 sono leggermente incongrui...
tuttodigitale
15-12-2016, 21:31
Io devo capire una cosa...
Una mobo per server non si occa, questo è chiaro, perchè ha un utilizzo differente.
non parlavo di workstation, ma di una piattaforma consumer derivata dal mercato "pro", ovvero single socket, senza il supporto ECC e con la possibilità di montare solo alcune sku specifiche..(il 24 e 32 core sarebbero esclusiva delle soluzioni "professionali")
esattamente come è il 2011...
mi pare strano che AMD voglia contrapporre AM4, 16 linee express- dual channell, contro 2011/2066, 40/44 linee pci express - quad channel...
se non bastasse anche il TDP, e quindi la corrente assorbita a stock sarà ben al di sotto dei 100 e rotti ampere garantiti dalla piattaforma enthusiast di Intel...
stiamo paragonando mele e pere....forse non è un caso se AMD ha fatto un confronto (senza numeri :muro: ) con il 6700k, una cosa che apparentemente non ha senso......almeno che le due soluzioni non avranno un prezzo di acquisto troppo distante...secondo me, è un piccolo indizio di quale fascia di mercato vuole aggredire con ZEN x8.
digieffe
15-12-2016, 21:38
non parlavo di workstation, ma di una piattaforma consumer derivata dal mercato "pro", ovvero single socket, senza il supporto ECC e con la possibilità di montare solo alcune sku specifiche..(il 24 e 32 core sarebbero esclusiva delle soluzioni "professionali")
esattamente come è il 2011...
mi pare strano che AMD voglia contrapporre AM4, 16 linee express- dual channell, contro 2011/2066, 40/44 linee pci express - quad channel...
se non bastasse anche il TDP, e quindi la corrente assorbita a stock sarà ben al di sotto dei 100 e rotti ampere garantiti dalla piattaforma enthusiast di Intel...
stiamo paragonando mele e pere....forse non è un caso se AMD ha fatto un confronto (senza numeri :muro: ) con il 6700k, una cosa che apparentemente non ha senso......almeno che le due soluzioni non avranno un prezzo di acquisto troppo distante...secondo me, è un piccolo indizio di quale fascia di mercato vuole aggredire con ZEN x8.
2 channel pompati @3200 ed un buon sistema di caches sono sufficienti per 8 core.
veramente la piattaforma AM4 ha SOLO 16 linee pci-express ???
.Hellraiser.
15-12-2016, 21:40
veramente la piattaforma AM4 ha SOLO 16 linee pci-express ???
davvero? quindi solo sli o cross 8x 8x, ma è certa questa cosa?
tuttodigitale
15-12-2016, 22:03
Io vorrei aggiungere anche un ulteriore cosa che forse ai più sfugge.
AMD non può più permettersi di sbagliare un'altra volta un'architettura. O meglio, non può più fare passi falsi. Non sembra certamente questo il caso, ma è bene tenerlo a mente.
Invece nel caso di Intel e con la liquidità che si ritrova, puó fallire anche del tutto una gen.. tanto non gli farebbe né caldo e né freddo.
il problema non è tanto l'architettura, alla fine se BD fosse stato un disastro, come viene dipinto, avrebbero potuto continuare ad usare k10...e mantenere, più o meno le cose stabili con un segno più nelle finanze...
è mancata la materia prima, ma no perchè GF non sa fare il silicio, perchè ad essere onesti l'unica azienda che era convinta che l'uso dei finfet era obbligatorio ai quei nanometraggi, è stata Intel, e i fatti gli danno piena ragione:
il FD-SOI è saltato....e oggi relegato ai prodotti a basse prestazioni.
TSMC, non ha fatto meglio: i 20nm HP, quelle che dovevano usare le GPU, sono saltati...e guardando i problemi avuti dal snapdragon con la versione LP, si può intuire il motivo....
studi indipendenti dicono che il processo a 14nm di Intel è migliore di quello LPP Samsung sia nel ultra low-voltage che per prodotti ad alte prestazioni....senza parlare del fatto (ma questa se voligamo è una delle cause delle prestazioni inferiori), che la SRAM 6T ad alte prestazioni (per capirci la l3 di una cpu) necessita di transistor con 2 fin,...il risultato che una cella sul processo Samsung è grande, a memoria, il 45% in più....con inevitabili ripercussioni sull'efficienza.
C' chi stima (softmachine) che i 16nm TSMC richiedono il 10-15% di vcore in più rispetto al processo Intel (in pratica una 1080 potrebbe lavorare a 0,9V :O ) e 1,65x (e questo è pazzesco) di potenza dinamica in più clock to clock dei 14nm Intel.
Dati che ovviamente da prendere con le molle, e la speranza che non ci sia in realtà tutta questa differenza con un progetto completo.
Sono convinto che la vera forza di Intel sia il silicio, e a quanto pare anche chi è del settore, non ha poi tanti dubbi sulla superiorità del processo produttivo della casa di Santa Clara.
tuttodigitale
15-12-2016, 22:14
2 channel pompati @3200 ed un buon sistema di caches sono sufficienti per 8 core.
veramente la piattaforma AM4 ha SOLO 16 linee pci-express ???
YES. E solo con ZEN...con le APU BR le linee 3.0 sono 8.
EDIT
non so se il chipset x370 abbia ulteriori linee express 3.0
Mister D
15-12-2016, 22:15
nessun problema ma di quali punti stai parlando?:confused:
Dei punti di cinenbench r15 visto che l'ho pure scritto. Ma sai leggere?
"(per es i 1300 punti in cinebench r15 inferiori del 7% al 6900k)"
E se avessi letto anche tutto il mio primo post avresti capito che siccome nei due test ryzen va come il 6900 k facendo quasi più del doppio degli FX allora ho ipotizzato che in cinebench ryzen possa fare almeno il doppio degli FX cioè circa 1300 punti (648x2=1296 circa 1300). OK?????
guarda il MARKETING AMD in questi anni ha fatto acqua per usare un eufemismo e come risultato ha raccolto sfotto da mezzo web del settore
e quindi?
cosa c'entra l'onlus?
si richiedeva solo qualcosa di chiaro e attendibile come ho scritto in altro post ma siamo al 2017 e siamo ancora alle fumisterie, mah contenti voi che vi devo dire
Che però non va d'accordo con la definizione di marketing. Nel marketing non saranno mai chiari né precisi né attendibili perché devono solo attirare possibili compratori. Ergo come fai a richiedere tali cose dal marketing? Boh. Ripeto: Hai mai visto qualcuno reclamizzare i proprio prodotti dicendo che fanno schifo? Magari me lo sono perso:D
Poi ma come che centra la onlus. Quando si parla dei prezzi tutti dicono che siccome amd non è una onlus allora non può regalarle le cpu ergo devono venderle per forza simili ai prezzi di intel SE avranno le medesime prestazioni. Perfetto allora amd NON essendo una onlus PUO' giocare "sporco" con il marketing. O una o l'altra? E' una questione di logica. Se invece è una ONLUS e regala i processori allora puoi richiedergli di essere "chiara ed attendibile" agli eventi di marketing pre-lancio dei propri prodotti. Ti è chiaro ora?
si si. te le canti e suoni da solo, vabbeh qui non sei l'unico
e poi il plurale
voi chi?
ma perchè non impari a discutere da persona normale senza sentirti offesi per lesa maestà?
Il voi è riferito in generale a tutti quelli che vengono a postare qua solo per ribadire che amd non ce la può fare, che amd fa schifo, che amd sta per fallire, che amd deve essere venduta ad altri, che amd non è capace né a fare delle cpu né a fare marketing. Perfetto, finché lo dite una volta va bene, discuto come una persona normale, ma se gli stessi soggetti ritornano ogni volta con loro "disco rotto" che non porta nulla alla discussione, beh allora sì non discuto come una persona normale e me la prendo perché, sinceramente sono veramente stanco di leggere ogni due per tre le stesse cose.
ah ma stavi giocando, basta dirlo, che non vuoi giocare con me? :(
comunque gioco per gioco, ho citato Hwupgrade perche a differenza dei tuoi test riportava il 6600K ed è il sito di riferimento del forum che ci ospita, che male c'è a postarlo?:confused:
ma a essere precisi era 648 a 612, i test da te riportati invece uno non riporta l'8350 mentre l'altro non riporta proprio gli FX, se vuoi ti riporto altre testate che vanno nel senso che dico io, ma non mi sembra il caso ;)
per cui visti gli elementi precedenti e quelli successivi ex post si può ragionevolmente affermare che no, l'8350 non è più veloce dell'i5 di punta in cinebench
e non tiga pigara (non prendertela) che nessuno ce l'ha con AMD ;)
diciamo che ce l'ho con voi amdisti :sofico: :ciapet:
Scusa tanto ma ci sei o ci fai? Io ho postato quella review per il 6900k e gli fx per far vedere che già i numeri fatti vedere da amd (da prendere ovviamente con le pinze dato che trattasi di marketing) fanno vedere grossomodo che un ryzen sarà circa il doppio più veloce di un fx (in alcuni ambiti pure di più e in alcuni ambiti anche meno).
Te mi hai quotato con l'articolo di corsini per farmi vedere che il 6600k è più veloce del 8350. Ok (a parte che vanno uguali) ma io dove avrei detto che l'i5 di punta è meno veloce del 8350?
MI autoquoto:
cut....
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-35.jpg
Io vedo che in cine almeno gli FX sono davanti agli i5 skylake mentre negli altri due test erano pure indietro e se alla buona prendiamo il valore di cine e lo moltiplichiamo per due ottenendo circa 1300 punti siamo sotto di 100 rispetto al 6900k che in percentuale è: 1300/1400-1=-0,0715 ergo -7,15%. A me andrebbe bene pure così:D
Come puoi vedere nell'immagine gli i5 skylake ci sono ma non la versione top e siccome la mia frase è sotto l'immagine dire che è PALESE che mi riferisca agli i5 skylake tranne il i5 6600k che uno non c'è e due va uguale. Ma visto che non ci arrivi te l'ho precisato. Contento? gli FX 8350/8370 vanno di più degli i5 skyalke tranne la versione top i5 660k che va uguale.:doh: :help:
Poi il mio discorso voleva solo far vedere come sebbene si dica cinebench essere più favorevole ad intel a me dai quei numeri non pare così tanto visto che sia in blender che in handbrake gli stessi i5 skyalake non k stavano davanti agli fx e che se Ryzen si piazza uguale in blender al 6900k e il 10% circa più veloce in handbrake non vedo come non possa piazzarsi ad almeno il doppio degli attuali FX in cinebench r15 avendo quindi un punteggio di circa 1300 punti ed essendo sotto di circa 100 punti rispetto al 6900k.
Piedone1113
15-12-2016, 22:56
Le mobo dual socket di Intel per Xeon su 2011v3 hanno un costo abbastanza alto di circa 500€ (tipo la asus z10pe-d8 ws che hanno diverse feature interessanti, poi ci sono quelle più scarne della supermicro tipo la X10DAi, la asrock EP2C612 WS si trova anche a 400€)
Paolo ho avuto una classified sr2 della evga ( dual xeon 1366 w5690 stesso clock dei 990x 6 core).
Tra CPU mb e ram si andava a 6000€ ( e ci voleva un ali da 1300w e 400 e rotti €).
Le prestazioni erano fenomenali e l'occupazione estremo (anche se ogni tanto si impallava il BIOS e bisognava fare un cmos )
Sono piatto forme valide solo se prendi CPU economiche e già così vai tranquillamente a superare i 2000€ tra mb ram e CPU.
Non per uso domestico ( e trovare un case per eatx mi costo 450€ il Lian li.
newtechnology
15-12-2016, 23:00
Poi il mio discorso voleva solo far vedere come sebbene si dica cinebench essere più favorevole ad intel a me dai quei numeri non pare così tanto visto che sia in blender che in handbrake gli stessi i5 skyalake non k stavano davanti agli fx e che se Ryzen si piazza uguale in blender al 6900k e il 10% circa più veloce in handbrake non vedo come non possa piazzarsi ad almeno il doppio degli attuali FX in cinebench r15 avendo quindi un punteggio di circa 1300 punti ed essendo sotto di circa 100 punti rispetto al 6900k.
Si pero in quel test non abbiamo conferma della frequenza e modalità turbo (handbrake) dato che è stata coperta e non mostra i GHz effettivi del proccio , mentre in blender Lisa Su ha detto 3.40 GHz, contro i 3.20 di Intel ,a pari di prestazioni abbiamo consumi molto simili 5-6w a favore di AMD, ma la piattaforma x99 è vecchia di 2 anni , la mobo utilizzata x370 era davvero scarsa ed essendo più nuova non può avere i consumi dell'x99 , quindi a mio avviso, il proccio consuma come quello Intel se non di più.
(basta guardare attentamente i vari video della presentazione sul tubo senza fare i fanboy con le bistecche sugli occhi)
D'altro canto però consumi simili a pari prestazioni , evidenziano la bontà della nuova architettura AMD , che sicuramente se piazzata ad un giusto prezzo sarà ovviamente un best buy. (tutto a nostro vantaggio)
Aspetto il lancio per testarlo personalmente , dato che sostituisco il 6700k perchè ho bisogno di più "banane".
Però (da mio punto di vista) ci sono alcuni lati oscuri che devono essere presi in considerazione ,ovviamente bisogna aspettare il prodotto finito , non facciamo passare sempre tutto per grasso che cola, anche se le premesse sono ottime.
Free Gordon
15-12-2016, 23:01
le cpu zen sono a blocchi CCX di 4 core, quindi 4-8-12-16.
potrebbe essere un naples con un modulo CCX disabilitato (perché non ha superato i test).
quello che voglio capire è come fanno a mantenere il dual channel con il quad.
L'8c ha due canali da 64bit... il 12c potrebbe restare dual ma il Naples da 16c è quad channel.
il 4c sarà single channel..? :stordita:
Altra soluzione, il memory controller non è integrato nel ccx.. :fagiano:
PS. ma poi cos'è sto CCX?? :asd:
Free Gordon
15-12-2016, 23:07
AMD ha bisogno di sfornare un prodotto competitivo per alzare di buona misura il prezzo medio a cui vende ora
ci sono bilanci da sostenere e un paio di miliardi di bond in scadenza nel 2017
forse è un concetto non sufficientemente chiaro a qualcuno
ma certo.
dovrà tenere prezzi concorrenziali a tutto vantaggio nostro...ma non svendere i prodotti come vorrebbe qualcuno, sennò sono da capo, anche se Ryzen è buono.
digieffe
15-12-2016, 23:17
quello che voglio capire è come fanno a mantenere il dual channel con il quad.
L'8c ha due canali da 64bit... il 12c potrebbe restare dual ma il Naples da 16c è quad channel.
il 4c sarà single channel..? :stordita:
Altra soluzione, il memory controller non è integrato nel ccx.. :fagiano:
PS. ma poi cos'è sto CCX?? :asd:
dalle presunte immagini leaked i controller ram erano fuori dal CCX = 4 core+8mb l3
Roland74Fun
15-12-2016, 23:20
Fresco fresco appena sfornato.
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/cinebe12.jpg (https://servimg.com/view/18255058/229)
Chi ha il 6600k?
digieffe
15-12-2016, 23:25
YES. E solo con ZEN...con le APU BR le linee 3.0 sono 8.
EDIT
non so se il chipset x370 abbia ulteriori linee express 3.0
certo che sono veramente poche 16 linee pci-e... mah
se la memoria non mi tradisce le piattaforme saranno solo due: Am4 e la 3.5k pin (naples)
non credo che si possa sperare in mobo workstation economiche e in naples economici ... :-/.
skylake-x su che piattaforma sarà?
Credo che sicuramente il chipset in questo caso fará la parte principale.
Altrimenti veramente è strano e non ha senso. Specie che oggi vanno tenuti in considerazione anche altri usi oltre al principale che sarebbero le gpu.
Metti che vuoi installare un ssd pci-e/m2?
Per me ripeto, ne hanno tenuto sicuramente conto; altrimenti veramente rischi di bruciarti molti utenti che hanno esigenze un po' più avanzate rispetto a quelle comuni/base.
Che poi come dicevo oggi giorno queste soluzioni stanno diventando alla portata di persone comuni, grazie ai costi sempre più accessibili.
newtechnology
15-12-2016, 23:38
Ragazzi , o fatto fare ora il test pubblicato da AMD con blender con 6900k.
Allora , secondo AMD , zen era a 3.40 GHz , mentre Intel era a 3.20
I risulati sono :
48.04 per AMD @3.40 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Zen.png
49.07 per Intel @3.20 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6900k.png
Io ho fatto alcuni test , ho disabilitàto al 6950x 2 core e impostato la frequenza a 3.20 GHz ottengo in cinebench risultati del tutto paragonabili al 6900k se non inferiori , eppure con il test di bledere ho decisamente più potenza , con 200 MHz in meno o 16% di prestazioni in più
41.74 @ 3.20 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6900k2.png
Se abilito i 10 core in toto poi stock faccio 32 sec
Qualcuno che ha un fx 8350 riesce a fare lo stesso test con cpu stock?
Qui c'è il file .blend usato:
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Qui c'è Blender 2.78a:
https://www.blender.org/download/
L'ho fatto per scrupolo anche con il 6700k @ 4.00 GHz stock , ottengo 56.99
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6700K.png
Siamo sicuri che sia affidabile quel test???:what: :what:
AkiraFudo
15-12-2016, 23:39
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/zen-cpu
Powered by the AM4 Platform
From 7th Gen APUs to upcoming Zen-based “Summit Ridge” desktop processors, the future-ready AM4 platform features the newest I/O standards and an AMD commitment to support it into the future.
The initial “Zen” cores for “Summit Ridge”-powered desktops will utilize the AMD AM4 socket, a new unified socket infrastructure that is compatible with 7th Generation AMD A-Series desktop processors. With dedicated PCIe® lanes for cutting-edge USB, graphics, data and other I/O, the AMD AM4 platform will not steal lanes from other devices and components. This allows users to enjoy systems with improved responsiveness and the future looking technologies that the AM4 platform provides, resulting in a powerful, scalable and reliable computing solution for all their needs.
capitan_crasy
15-12-2016, 23:50
YES. E solo con ZEN...con le APU BR le linee 3.0 sono 8.
EDIT
non so se il chipset x370 abbia ulteriori linee express 3.0
Sono sicuramente di più, come minimo 16x4x4x (quattro di queste dovrebbero essere utilizzate per il BUS proprietario collegato al FCH), ma dal core si vedono chiaramente due controller PCI-Express 3.0; ipotizzo un 16x16x configurati 16x8x4x4x...
Le eventuali linee PCI-Express aggiuntive del FCH dovrebbero essere 4, ma configurabili 1x alla volta e solo alla versione 2.0, 1.0...
quello che voglio capire è come fanno a mantenere il dual channel con il quad.
L'8c ha due canali da 64bit... il 12c potrebbe restare dual ma il Naples da 16c è quad channel.
il 4c sarà single channel..? :stordita:
Altra soluzione, il memory controller non è integrato nel ccx.. :fagiano:
PS. ma poi cos'è sto CCX?? :asd:
Il memory controller è connesso al crossbar.
I CCX sono i macro moduli da 4 core con L3. Tramite il system request si connettono al crossbar.
Il 4core deve alimentare la GPU, quindi il dual channel è il minimo.
Free Gordon
15-12-2016, 23:56
Ragazzi , o fatto fare ora il test pubblicato da AMD con blender con 6900k.
Sei in quad channel col 6950?
Che setting hai usato? 100, 150 o 200?
paolo.oliva2
15-12-2016, 23:59
ma certo.
dovrà tenere prezzi concorrenziali a tutto vantaggio nostro...ma non svendere i prodotti come vorrebbe qualcuno, sennò sono da capo, anche se Ryzen è buono.
Io sono d'accordo con te, però qui non si capisce perfettamente il metro del prezzo. Te la metto in questo modo:
Il salto di nodo, lo si fa, perchè una volta a regime concede prezzi di produzione inferiori uniti ad aumenti di performances silicio (meno TDP a parità di potenza).
Quindi un 5960X sul 22nm costava 1000$ e il 6950X avrebbe dovuto prendere il suo posto e costare sempre 1000$, perchè i 10 core rappresenterebbero il vantaggio del 14nm sul 22nm (senza aumento dei costi) e ovviamente il 6900K sarebbe calato a 700/800$.
Ad un 6900K X8+8 sui 750$, un Zen X8+8 (TOP) a 600$, sarebbe da Onlus? No... sarebbe normale.
Quindi non capisco... Se i prezzi Intel non fossero gonfiati (per mancanza di competitività) un Zen X8+8 a 500$ sarebbe perfettamente normale... non penso sia da Onlus... oppure giudicheresti Onlus AMD perchè se i prezzi Intel li ha alzati di un 50% allora AMD sarebbe cogliona a chiedere di meno (ma il giusto)?
Free Gordon
16-12-2016, 00:02
Il memory controller è connesso al crossbar.
I CCX sono i macro moduli da 4 core con L3. Tramite il system request si connettono al crossbar.
Il 4core deve alimentare la GPU, quindi il dual channel è il minimo.
Mi pareva stranissimo un single channel per il quad...
Cmq se continuano a fare APU senza un buffer dedicato con HBM...beh, non miglioreranno molto le prestazioni mi sa.
51 GB/s condivisi non sono abbastanza per dar da mangiare a una gpu da 1280sp/32rops o giù di lì..
george_p
16-12-2016, 00:03
Non ricordo se qui o su anand o su semi, qualcuno ha postato il market share dei vari software di rendering. Poichè è opensource, blender ha uno share del 56%... E maxon mi pare sotto il 20%...
Ma il market share su cosa si basa? Sulle licenze vendute/scaricate?
E poi, bisognerebbe vedere quel grafico e capire quali altri software entrano in gioco nel totale 100%, perché togliendo 20 e 56=76 rimane 24 da spartire con chi? 3DS e Maya?
Parlando di commerciali Maya è quotatissimo per il cinema in generale dove anche cinema può rivaleggiare.
Per cui non mi pare che Cinema4D sia messo così male... ma ripeto, se queste sono le percentuali che hai letto.
blender è diffuso appunto perché è gratuito ma non vuole dire nulla, io stesso l'ho scaricato e aperto una volta e basta perché è decisamente ostico nell'interfaccia e non riesco a lavorarci per niente. Però in quella percentuale ci rientro ugualmente :rolleyes:
Gli altri soft commerciali invece vengono pure piratati e se il market share è basato sulle licenze vendute o demo scaricate (che mi pare insensato) mi sa che non vuol dire nulla.
Libera intepretazione... la storia insegna che cinebench è stata forzata da Intel ad usare le proprie librerie per "falsare" i bench...
Ma questo risulta comprovato come è accaduto per il resto (vedi causa legale amd vs intel)?
O sono solo teorie?
Trovato :fagiano:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=277975&postcount=4558
Non mi aspettavo cinebench così indietro
Anche qui può lasciare il tempo che trova se non si capisce su cosa si basa quella classifica.
Free Gordon
16-12-2016, 00:03
Il memory controller è connesso al crossbar.
I CCX sono i macro moduli da 4 core con L3. Tramite il system request si connettono al crossbar.
Il 4core deve alimentare la GPU, quindi il dual channel è il minimo.
dove li trovate sti schemi ufficiali di Zen?
Paolo, riguardo l'ultima frase, direi sicuramente la seconda.
E per me farebbe anche bene. Ma credo che non lo farà. Se la situazione e i tempi fossero stati diversi, credo che sicuramente l'avrebbe fatto, almeno qualche tempo fa, ma non oggi.
kira@zero
16-12-2016, 00:10
Ragazzi , o fatto fare ora il test pubblicato da AMD con blender con 6900k.
Allora , secondo AMD , zen era a 3.40 GHz , mentre Intel era a 3.20
I risulati sono :
48.04 per AMD @3.40 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Zen.png
49.07 per Intel @3.20 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6900k.png
Io ho fatto alcuni test , ho disabilitàto al 6950x 2 core e impostato la frequenza a 3.20 GHz ottengo in cinebench risultati del tutto paragonabili al 6900k se non inferiori , eppure con il test di bledere ho decisamente più potenza , con 200 MHz in meno o 16% di prestazioni in più
41.74 @ 3.20 GHz
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6900k2.png
Se abilito i 10 core in toto poi stock faccio 32 sec
Qualcuno che ha un fx 8350 riesce a fare lo stesso test con cpu stock?
Qui c'è il file .blend usato:
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Qui c'è Blender 2.78a:
https://www.blender.org/download/
L'ho fatto per scrupolo anche con il 6700k @ 4.00 GHz stock , ottengo 56.99
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6700K.png
Siamo sicuri che sia affidabile quel test???:what: :what:
Secondo me no, io con 6700k ho provato anche a 3400mhz è ho fatto 1.06minuti
Con 6700k a 4800mhz ram a 3466 ho fatto 41 secondi e spicci
P.s. a cinebench fá quasi 1100 punti a 4800 con ram 3466
Roland74Fun
16-12-2016, 01:26
Qualcuno che ha un fx 8350 riesce a fare lo stesso test con cpu stock?
L'ho fatto per scrupolo anche con il 6700k @ 4.00 GHz stock , ottengo 56.99
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/blende11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/230)
Ci ha messo il triplo del tuo che però con Cinebench farai cira 900 ed il mio FX 640.
O sbaglio qualcosa nelle impostazioni del test di blender oppure i due test non sono comparabili.... :boh: :boh:
paolo.oliva2
16-12-2016, 01:27
Paolo, riguardo l'ultima frase, direi sicuramente la seconda.
E per me farebbe anche bene. Ma credo che non lo farà. Se la situazione e i tempi fossero stati diversi, credo che sicuramente l'avrebbe fatto, almeno qualche tempo fa, ma non oggi.
Però allora concorderai che AMD farebbe cartello con Intel.
Io da consumatore SPERO che AMD non lucri quanto Intel, e con questo non intendo dire che con -20% non lucri... per me i prezzi dovrebbero essere almeno -50% su TUTTO.
Per me un X4 deve stare sotto i 200$, e da un X4 ad un X8 non è giustificato più di un +50% (almeno per il modello base). Inoltre se il 6950X per me sarebbe giusto applicare 1000$ (almeno sempre per il discorso top desktop), un Zen X8+8, a meno di frequenze def 4,2GHz, non ha senso oltre i 600/700$.
nessun problema ma di quali punti stai parlando?:confused:
diciamo che ce l'ho con voi amdisti :sofico: :ciapet:
Perchè....:mbe: :D ...a me ad esempio, francamente non mi frega meno di zero sia per questo evento sia quando usci bulldozer ed è sempre stato e sarà così.
Quando usci bulldozer presi fx 8120 su una saber e un d14 e al max overclock e non mi interessa assolutamente del consumo, che neppure cosi io lo chiamerei; lo stesso coi phenom1&2.
Adesso sto cercando di capire bene con una asus top o cmq con supporto overclok, non estremo, giusto quello ''politico'' per giocare;
Io vorrei cercare di capire che se zen ad esempio parte da 3,6 come fu 8150 possa arrivare a 4,8 o 5 ghz o su di li 5,2 gh ecc; io voglio mettere un corsair 110 + una asus mamma gaming ed un 8 core (quale sia anche non il top non importa basta che sia vicino ai 4,5gz.........un solo 1/1,2 ghz in più rispetto a qualsiasi default versione 8 core va bene.
Poi quanto faccia zen a 4,5ghz fisso su tutti i core non mi importa tanto sempre 1 ghz in più siamo;....
Mi basta 4,8 ghz ''politico'' fisso su 8 core ed i sistemi di risparmio attivi e poi via di game.
Secondo te quanto può fare un zen a tale frequenza?
Per il resto se gia il mondo ha subito una ''scossina'' ed già si agita, figuriamoci quando esce apu da MIN 10 teraflops di potenza grafica integrata(quale sia sia il tdp ma anche se fosse 220w o 250w a chi fregherebbe come giocatore)...una specia di godzilla che si alza dalle profondità ed la controparte con cosa esce con al max MAX 2 teraflops, sempre secondo la mia personale impressione:eek:?
....poi di cosa si parlerà con quel confronto che non avra senso proprio , che certamente verrà???...di consumi, di voltaggi, di processi produttivi, di numero di core o qualsivoglia qualsiasi cosa....come si può spiegare od motivare tale scenario?:read: forse neppure una scatola intera di Rohypnol ci basterebbe!
E ci sarà un grande esodo perchè tale processore è di altra natura rispetto a ryzen...è un ibrido:read: :Prrr:
cdimauro
16-12-2016, 06:04
regà ma che pippe vi state a fà?
le azioni AMD in picchiata? intel in salita? tutto fumo e salti di gioia:confused:
son stabili entrambe, oggi probabile chiusura leggermente in attivo per AMD e leggeremnte in negativo per intel.
Pippe? Ma lo leggi questo thread? E' per lo più basato su pippe...
Ma tu ti rendi conto di quello che scrivi??
O batti le dita a caso sulla tastiera???
Primo, il titolo di AMD ha guadagnato
- il 28% rispetto a 2 settimane fa
- il 60% rispetto ad 1 mese fa
- il 280% rispetto ad un anno fa
Ryddyck ha riportato un'informazione diversa, come ha cercato di farti capire, ed è pure dovuto arrivare a fornirti un grafico.
La prossima volta prima di parlare di cose che non c'entrano nulla, sei invitato almeno a cercare di capire quello che dicono gli altri.
e vai tranquillo che i numeri che ho scritto sopra sono reali, in quanto essendo possessore di azioni AMD seguo l'andamento del titolo sul mercato americano ogni santo giorno.
I tuoi commenti lasciavano già non poco a desiderare, e adesso si piega la tua cieca propaganda pro-AMD.
Non potevi dirlo prima? Metterlo in firma?
Un comportamento molto onesto, non c'è che dire...
Secondo, ieri sera AMD ha mostrato un chip che è più veloce e più efficiente del chip TOP di gamma e più performante in assoluto che Intel ha ad oggi a Listino.
Questa è una pura falsità. Tu non sai di cosa stai parlando.
E il chip AMD non è ancora neanche finalizzato.....
Sì sì, stanno ancora mettendo mano al codice RTL...
Che cos'è che non ti è chiaro? :confused: :muro: :mc:
E qui arriva la ciliegina sulla torta. A me è tutto chiaro, grazie. Tu continua a vivere nell'isola che non c'è. (https://www.youtube.com/watch?v=JrnO8OKLTrI) (prima parte)
Lascia stare, guarda....ma ti ci confondi pure?????
Mi sembra di rileggere gli stessi commenti di quelli che alla presentazione di Pascal e della GTX 1080 si lamentavano del "solo" +25% di performance in più rispetto alla 980 Ti.
Che poi alla fine si sono rivelati essere quelli che si sono letteralmente scannati per fare a gara a chi se la comprava per primo appena uscì.
Il confronto corretto sarebbe stato fra la GTX 1080 e la RX480: slide to slide, e prestazioni reali su prestazioni reali, chi c'ha azzeccato? :D
Dai, su.
Mai sentito parlare di WHINERS???
:O :read: :rolleyes:
Mai sentito parlare di ass-kissers? Dovresti saperlo bene. :D
Ieri sera hanno mostrato al pubblico un chip che quando uscirà offrirà il miglior rapporto prezzo/consumi/prestazioni sul mercato...
https://www.youtube.com/watch?v=4ew2dO7gLIw
Ma cosa diamine volete di più???
Una fetta di culo!?!?!?!?
Cioè, io boh... :muro: :mbe: :rolleyes: :mc:
Io preferirei una lucana. :D
Allora, se proprio devi fare il pignolo sappi che ieri il titolo ha chiuso a 10,54 $/azione.
Stasera, in questo preciso momento, a 22 ore dopo la presentazione di Ryzen, il titolo sta a 10,60 $/azione.
Quindi dopo quest'evento in pompa magna, alla fine ha guadato soltanto 6 centesimi. Grandioso! :D
Oggi sono l'azienda col potenziale di crescita maggiore sul mercato.
Detto da te dobbiamo proprio crederci...
Sono l'UNICA azienda al mondo che si progetta e si (quasi) produce in casa GPU e CPU per settori di mercato super-competitivi.
Non è affatto l'unica. Anche nVidia, come minimo, è sulla stessa barca. E s'è fatta da zero un processore ARM a 64 bit, completamente nuovo, con una filosofia/funzionamento completamente diverso rispetto a tutti (Intel inclusa), e con buone prestazioni.
Non capisco proprio di cosa vi preoccupate.
Il 2017 sarà un anno eccellente per AMD.
E per noi clienti. ;)
Ecco, meno male che hai scritto l'unica frase sensata (l'ultima, ovviamente: il resto è la solita propaganda dall'azionista che sei).
Ieri sera hanno presentato proprio ciò che tu hai scritto.
Un chip che consuma significativamente meno, che è più veloce e che (sicuramente, IMHO)
ROTFL Come ribaltare completamente la realtà. :asd:
costerà meno.
Questa è l'unica cosa vera. Ma soltanto perché è lapalissiana.
cdimauro
16-12-2016, 06:05
più che di base, quello pare effettivamente il turbo su tutti i core...
Hanno parlato di frequenza base, e Turbo disabilitato. Ma non c'è certezza, visto che hanno nascosto il tutto.
nonostante quel test non sia particolamente impegnativo, e quindi la cpu consuma meno, abbiamo un valore delta idle-load che fa pensare che non ci sia chissà quale spazio di manovra per salire di clock...ovviamente ammesso che ZEN che sarà in vendita non sarà un nuovo step.
Difficile che ci sia un nuovo step, se la commercializzazione, anche soltanto di un piccolo lotto, è prevista per il prossimo mese.
il fatto che +40% di ipc su XV è poco se la frequenza non supera i 3,5GHz sarebbe un 4,9GHz XV...
ovvero al cinebnch 110 vs 153 di un 6900k, parliamo di un gap in cinebench (qualora ZEN andasse solo il 40% in più di XV nel ST in questo particolare test) del 40%.... è un botto.
Non è un confronto fattibile: XV è un 4 core / 8 thread, mentre sia questo Zen sia il 6900K ne hanno 8 / 16.
E' per questo che XV ha potuto raggiungere frequenze così elevate, mentre gli altri due no.
Il confronto dovrebbe essere fatto con una versione con 4 core di Zen, di cui però non esiste la minima traccia, come sai.
Non rassicurante il fatto che hannoo problemi con il turbo, considerando il basso ipc pubblicizzato.
Non mi pare così basso, anche perché finora ci sono stati soltanto due test MT.
Ma concordo sul Turbo.
Se ti riferisci al bench di blender mostrato ieri al New Horizon ribadisco il concetto che basare la tua conclusione sulla differenza di consumi idle/load tra Intel e AMD, in quanto tale, può ben significare che Zen consuma meno in idle. Quindi è equivocabile. Fin qui a livello oggettivo. A livello più personale reputo altamente improbabile che tutta la stampa specializzata abbia frainteso questo parametro dando pacificamente Zen come più efficiente in questi test, e che Lisa Su abbia a sua volta barato rimettendoci la faccia con una configurazione ad hoc che aumenti occultamente i consumi della piattaforma Intel, roba che nemmeno John Fruehe. Ad ogni modo ieri circolava una slide con le specifiche delle due configurazioni (che mostrava peraltro uno sli di Titan-x e 32 gb di ram che da soli potrebbero spiegare gli "un pò troppi" 100w di tdp in idle rispetto alle recensioni "un pò superiori alla media), se qualcuno la trova farebbe bene a postarla.
Che abbia barato mi pare evidente: 106W di consumo in idle per il 6900K, quando altri test mostrano quasi 45W meno, mi pare una differenza non da poco.
Fermo restando che sarebbe interessante conoscere il consumo in idle dei due processori, per avere un quadro migliore.
Ma sotto carico non mi pare che il 6900K abbia mostrato valori elevatissimi, considerato il TDP a 140W. Tutt'altro. Siamo di gran lunga lontani, e mi sembra si sia comportato benissimo.
Con codice SSE, sia chiaro. Finora le grandi assenti in questi test sono state le AVX, che "stranamente" sono state sistematicamente evitate (e idem per applicazioni ST).
Dimentichi un altro 90% dei VRM... Ma su broadwell non erano integrati nel package? O solo sulle versioni consumer? O era fino ad haswell? O ivy bridge?
Mi pare che su BW siano integrati nel chip, mentre da Skylake sono di nuovo fuori.
Dimentichi che quel consumo è con tutti gli 8 core carichi al 100%. Il turbocore entra in funzione quando c'è margine. E quando c'è? Quando i core non sono carichi al 100%. Ad esempio con un solo core funzionante, si ha a disposizione per quel core, a voler essere prudenti, 5 volte la potenza a pieno carico.
Ma anche no: non puoi concentrare tutto quel consumo/calore in un'area così piccola, altrimenti ti fonde processore e schede madre.
Vuoi che non salga neanche di 100MHz?
E' possibile. Magari per il top di gamma, se verrà rilasciato più avanti, potrebbero utilizzare dei core appositamente selezionati che salgono di più.
E poi la granularità di 25MHz pare fatta apposta per sfruttare ogni singolo W. Ad esempio INTEL quanti clock ha? Base, avx, all core turbo, turbo max, più qualche stato intermedio, penso. Nel caso del 6900 almeno 3.2, 3.5 e 3.7. Magari qualcuno intermedio.
3.2, 3.5 e 3.7 sono soltanto le frequenze base, all core, e single core.
Poi ovviamente ci sono step intermedi.
E' vero che probabilmente per consumi intermedi fa il dithering (cioè salta tra due stati velocemente), ma con 25mhz di granularità puoi essere più preciso.
Certamente, ma ha più senso con molti core. Con pochi core una granularità così fine non è un grosso vantaggio, perché si viaggia a frequenze più elevate, e dove conta più quanto più in alto si possa arrivare.
comq 30 watt in idle nn li consuma neanche un fx ci mancherebbe che li consuma zen ;)
https://tpucdn.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/images/power_eps.gif
https://tpucdn.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/images/power_full.gif
OK. E dovrebbe consumarli un 6900K, 30W? Forse per Lisa Su, e pure di più. ;)
cdimauro
16-12-2016, 06:08
Dai su cdimauro stiamo parlando di un engineering sample, correggetemi se sbaglio....quindi forse il prodotto finale probabilmente guadagnerà qualcosa in frequenza.
Come ho già detto, non possiamo più parlare di ES a pochi mesi dalla commercializzazione. Addirittura a un mese, se è vero che i primi lotti verranno già venduti il prossimo mese.
I modelli a numero di core minori o le frequenze del singolo core come fanno a farteli vedere se ancora sono a questo stadio....circa pre-produzione.
A parte quanto detto prima, permettimi: una versione da 4 core (che peraltro è prevista, e con un TDP di 65W) dovrebbe già esserlo! Invece non è mai stata fatta vedere, nemmeno di striscio, né tanto meno accennata. Nulla di nulla. E di tutti i leak, non mi pare ce ne sia stato uno che l'abbia utilizzata.
Quando pensano di venderla? Non nel Q1, certamente. A meno che non riciclino il die da 8 core, disabilitandone 4 (e sprecando soldi e silicio: non è certo conveniente produrlo).
Ma bisogna vedere poi a che frequenze possa arrivare.
Riguardo al mobile sai benissimo anche te che il solo passaggio dai 28nm xv core amd di oggi ai 14 nm di zen-apu-core c'è un oceano di TDP a disposizione sia per la frequenza dei core che per l'ampliamento della gpu nei 45w max......e qualora l'ipc fosse del solo 15/20% dimmi te chi sarebbe più efficiente considerando anche la gpu integrata.
Stai partendo dal presupposto che tutti gli acquirenti farebbero uso intensivo della GPU.
Direi proprio di no. :) Ricorda che Intel domina il mercato delle GPU, perché le ha integrate. E la gente non passa tutto il tempo a spremerle all'osso. ;)
ad ogni modo il silicio di zen migliorerà gli anni prossimi certamente sia come frequenze finali che come primo procio sul mercato alla prima uscita rispetto all' engineering sample.
In tal caso si dovrà aspettare ancora per molto.
Poi le fantasie, come li chiamate, ritorneranno ma non potranno e faranno nulla perchè tutti conosceranno la VERITA' su che cosa significherà sfruttare le potenzialità di una apu AMD !
?!?
OK, anche oggi mi sono giocato il tempo a disposizione.
dav1deser
16-12-2016, 06:12
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/blende11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/230)
Ci ha messo il triplo del tuo che però con Cinebench farai cira 900 ed il mio FX 640.
O sbaglio qualcosa nelle impostazioni del test di blender oppure i due test non sono comparabili.... :boh: :boh:
Io con FX-8370E@4.0GHz ci metto 2:09. In teoria dovrei metterci il tuo stesso tempo, ma deve esserci qualche differenza di impostazioni (Blender 2.78, Render sample 150).
paolo.oliva2
16-12-2016, 07:21
Io continuo a non capire perchè tutto sto pessimismo su Zen in questo TH.
Se apro il web e cerco su Zen, non trovo 1 articolo, ripeto 1 articolo in tutto il web, che parla male di Zen.
Prima dell'evento, si diceva che non c'erano dati e che quindi tutti si basavano su rumors acchiappa click e quindi un copia-incolla e inaffidabili.
Abbiamo avuto l'evento, troviamo i rumors confermati (nelle velocità), abbiamo dei bench di comparazione vs 6900K, non va bene ugualmente.
E le varie testate alzano il tiro... forse non vi siete accorti, ma 3 mesi fa parlavano di Zen = Haswell, poi si è passati Zen = Broadwell (e quindi = Skylake, visto un IPC simile), ora sono comparsi articoli in cui addirittura Zen potrebbe confrontarsi con Kabylake.
Possibile che TUTTI si siano drogati?
Il punto non è chi l'avrà più lungo... ma cosa cambierà nei prezzi visto che AMD oggi può offrire una potenza inferiore ad un i7 X4 e domani simile ad un 6900K, visto che un Zen @3,4GHz con turbo disattivati è li con un 6900K def, un Zen =>3,5GHz aumenterà la potenza.
Io penso una cosa... l'evento dura ancora, quindi se tutto si fermerà a quanto fatto vedere, chissà, forse Zen ha fatto vedere il massimo di frequenze e la parte migliore di IPC. Ma se AMD prima del termine dell'evento dimostrasse altro?
Magari forse non l'avete notato, ma per il momento la cosa che più ha nascosto AMD è la frequenza finale di Zen. Il primo round c'è stato con 6900K downcloccato a 3GHz, il secondo round con 6900K def, ma con Zen a 3,4GHz con turbo disattivato, quindi, per chi non lo interpretasse, è Zen che si nasconde (nel bene e nel male) e non certo il 6900K. E la scelta di confronto con il 6900K, cioè X8 Zen vs X8 Intel, non mi sembra certamente un caso.
Possiamo arrivare ad un punto? SE AMD fa finire l'evento senza alcuna altra dimostrazione e senza un aumento prestazionale (tipo frequenze maggiori) di Zen, allora è lecito pensare che non ci sia al momento altro. Ma io sarei dell'opinione che qualcos'altro farà AMD prima che termini l'evento... e allora? Se lo farà e se lo farà sicuramente avremo un Zen con potenze superiori rispetto a quello del 13 dicembre, di cosa discuteremo ancora? Quali commenti leggeremo? No, perchè quello che si dice qua, almeno da una parte, è l'esatto opposto di quello che si legge nel web.
OvErClOck82
16-12-2016, 07:50
Cdmauro che parla di onestà ? :asd: suvvia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
16-12-2016, 07:57
Io con FX-8370E@4.0GHz ci metto 2:09. In teoria dovrei metterci il tuo stesso tempo, ma deve esserci qualche differenza di impostazioni (Blender 2.78, Render sample 150).
Allora riproverò colle tue stesse impostazioni.
paolo.oliva2
16-12-2016, 08:19
dai paolo ma si che lo sai, fino a 4 mesi fa si pensava che zen stock più di 3ghz non potesse andare perché amd aveva castrato i clock di ryzen e del 6900k a 3ghz :rolleyes:
oggi si pensa che 3.4ghz sia il clock turbo e che sfora il tdp... non è nemmeno uscito sto processore :doh:
Lo so e bene.
Se Zen fosse Intel, i rumors di 4,2GHz turbo su tutti i core sarebbe già la frequenza def minima :).
La cosa è sistematica. Qualsiasi punto migliore del 6900K, consumi, frequenza, TDP, bench, è SISTEMATICAMENTE criticata e messa in dubbio.
Cacchio, io ho visto le frequenze del 6900K durante i test, 3,4GHz in turbo e punte di 3,7GHz. Quando si parla che il 6900K ha 3,2GHz def, ma no... in turbo sembra che sia fisso a 3,7GHz, però quando lo si rapporta a Zen che era a 3,4GHz fissi, e no... il 6900K, poverino, era 3,2GHz, ci credo che con +200MHz Zen andava di più. Ma come... se dovrebbe far fatica con un i7 E X6 a stargli di fianco... Sembra la bandiera di una nave durante un tifone :)
AkiraFudo
16-12-2016, 08:34
Pippe? Ma lo leggi questo thread? E' per lo più basato su pippe...
Ryddyck ha riportato un'informazione diversa, come ha cercato di farti capire, ed è pure dovuto arrivare a fornirti un grafico.
CUT..
non me ne volere mauro :) ma non ho troppo tempo e spesso i tuoi post il mio cervello li bypassa come TLDR ..
paolo.oliva2
16-12-2016, 08:46
@von Clausewitz
...riportante appunto il raffronto zen vs orochi con tutti a misurare senza un riferimento preciso per poi concludere che era il doppio?
Veramente non siamo noi che giudichiamo doppio ma è AMD che lo riporta doppio. Me lo ricordo bene perchè la prima slide, che riportava Zen vs Orochi, era stata interpretata (immediatamente da parte intellista) come Zambesi, in quanto con la denominazione Orochi si intende Buldozer e quindi rientrerebbe pure Zambesi, il cui IPC era del -7% rispetto a Piledriver.
AMD specificò meglio e riportò Piledriver e sempre con il rapporto 2X.
Non capisco perchè tu riporti che siamo noi AMDisti ad interpretare 2X quando è la stessa AMD che riporta che Zen va il doppio di un 8350.
Al più avresti potuto mettere in dubbio a che frequenza e quindi l'IPC... ipotizzando un 8350 @4GHz e Zen @4,5GHz... ma per come (sembra) si stiano evolvendo le cose, a me pare probabile Zen @3GHz (di allora) vs 8350 @4GHz, prendendo come spunto 5960X = 2 X 8350 e quindi architettura Haswell e 3GHz.
Ma questo risulta comprovato come è accaduto per il resto (vedi causa legale amd vs intel)?
O sono solo teorie?
http://www.ftc.gov/os/adjpro/d9341/091216intelcmpt.pdf
64. Several benchmarking organizations adopted benchmarks that measured performance of CPUs running software programs compiled using the Intel compiler or libraries. Intel’s deception affected among others, the Business Applications Performance Corporation (“BAPCo”), Cinebench, and TPC benchmarks.
In its “Competitive Guide” on “Quad-Core Intel Xeon Processor-based Servers vs. AMD Opteron,” Intel stated that its Quad-Core Intel Xeon 5300 Series Processor was 26 percent faster in digital content creation than AMD’s Quad-Core Opteron 2300 Series Processor based on the Cinebench benchmark. Intel also stated that its Quad-Core Intel Xeon 5400 Series Processor was 34 percent faster in digital content creation than AMD’s Quad-Core Opteron 2300 Series Processor based on the Cinebench benchmark. In truth and in fact, the benchmark did not reliably measure the speed of digital content creation.
fabianfolle
16-12-2016, 09:00
Io con FX-8370E@4.0GHz ci metto 2:09. In teoria dovrei metterci il tuo stesso tempo, ma deve esserci qualche differenza di impostazioni (Blender 2.78, Render sample 150).
Con Phenom 960t sbloccato a X6 settato a 3.0ghz ci metto 2.17
Blender 2.78, Render sample 150
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/blende11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/230)
Ci ha messo il triplo del tuo che però con Cinebench farai cira 900 ed il mio FX 640.
O sbaglio qualcosa nelle impostazioni del test di blender oppure i due test non sono comparabili.... :boh: :boh:
Beh mi trovo. L'fx8530 a stock è circa 1/3 del 6900K in blender. Questo vuol dire che la proporzione si conserva anche con il file di AMD. Ovviamente i test che girano in rete sono fatti con altri files...
Che abbia barato mi pare evidente: 106W di consumo in idle per il 6900K, quando altri test mostrano quasi 45W meno, mi pare una differenza non da poco.
Ci sono 2 spiegazioni possibili: le 2 titan in sli (magari qualche problema con il driver nvidia e non le manda in risparmio energetico completo) o anche il monitor è incluso nel consumo. L'uno non esclude l'altro.
Potete anche riprovare, hanno messo su il nuovo https://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Io continuo a non capire perchè tutto sto pessimismo su Zen in questo TH.
Se apro il web e cerco su Zen, non trovo 1 articolo, ripeto 1 articolo in tutto il web, che parla male di Zen.
Prima dell'evento, si diceva che non c'erano dati e che quindi tutti si basavano su rumors acchiappa click e quindi un copia-incolla e inaffidabili.
Abbiamo avuto l'evento, troviamo i rumors confermati (nelle velocità), abbiamo dei bench di comparazione vs 6900K, non va bene ugualmente.
E le varie testate alzano il tiro... forse non vi siete accorti, ma 3 mesi fa parlavano di Zen = Haswell, poi si è passati Zen = Broadwell (e quindi = Skylake, visto un IPC simile), ora sono comparsi articoli in cui addirittura Zen potrebbe confrontarsi con Kabylake.
Possibile che TUTTI si siano drogati?
Il punto non è chi l'avrà più lungo... ma cosa cambierà nei prezzi visto che AMD oggi può offrire una potenza inferiore ad un i7 X4 e domani simile ad un 6900K, visto che un Zen @3,4GHz con turbo disattivati è li con un 6900K def, un Zen =>3,5GHz aumenterà la potenza.
Io penso una cosa... l'evento dura ancora, quindi se tutto si fermerà a quanto fatto vedere, chissà, forse Zen ha fatto vedere il massimo di frequenze e la parte migliore di IPC. Ma se AMD prima del termine dell'evento dimostrasse altro?
Magari forse non l'avete notato, ma per il momento la cosa che più ha nascosto AMD è la frequenza finale di Zen. Il primo round c'è stato con 6900K downcloccato a 3GHz, il secondo round con 6900K def, ma con Zen a 3,4GHz con turbo disattivato, quindi, per chi non lo interpretasse, è Zen che si nasconde (nel bene e nel male) e non certo il 6900K. E la scelta di confronto con il 6900K, cioè X8 Zen vs X8 Intel, non mi sembra certamente un caso.
Possiamo arrivare ad un punto? SE AMD fa finire l'evento senza alcuna altra dimostrazione e senza un aumento prestazionale (tipo frequenze maggiori) di Zen, allora è lecito pensare che non ci sia al momento altro. Ma io sarei dell'opinione che qualcos'altro farà AMD prima che termini l'evento... e allora? Se lo farà e se lo farà sicuramente avremo un Zen con potenze superiori rispetto a quello del 13 dicembre, di cosa discuteremo ancora? Quali commenti leggeremo? No, perchè quello che si dice qua, almeno da una parte, è l'esatto opposto di quello che si legge nel web.
Tra l'altro la sticky note a nascondere il clock di Zen nei video, mi ha fatto ulteriormente pensare. I motivi di quella sticky note possono essere 3:
1) Il clock era inferiore ai 3.4. Magari in fase di validazione quell'esemplare era stato marcato a meno ma avendo pochi sample che reggevano 3.4 ne hanno usato uno marchiato inferiore. IMPROBABILE. Perchè? Immaginate che figura di merda se si bloccava in diretta?
2) Il clock era superiore ai 3.4. E hanno pubblicizzato 3.4 per nascondersi, usando 3.4 perchè è giusto il clock per pareggiare un 6900K a stock. POSSIBILE. Non vedo perchè no. Daltronde nell'evento hanno specificato che il modello retail sarà 3.4+GHz base...
3) Il registro che contiene il clock base era riempito con garbage (es 9000MHz, 800MHz oppure il clock di uno dei primi ES). POSSIBILE. Se l'esemplare mostrato era uno degli ultimi ES. Sempre per il motivo che ci sono pochi sample in giro e hanno dovuto costruire un sacco di sistemi distinti per le varie prove.
suneatshours86
16-12-2016, 09:28
Ci sono 2 spiegazioni possibili: le 2 titan in sli (magari qualche problema con il driver nvidia e non le manda in risparmio energetico completo) o anche il monitor è incluso nel consumo. L'uno non esclude l'altro.
:ciapet: ma infatti ci sarà una spiegazione ovvia
Ma a sentire l'imparzialità di mauro, perchè ricordiamoci che su questo lui ci tiene a definirsi tale (paolo non è imparziale ma almeno non lo nega come fa questo soggetto), pare che durante l'evento ci fosse un ragazzino giapponese che ha collegato la sua mini4wd pimpata all'alimentatore del 6900k.
ma hanno barato...
insomma amd non solo non può produrre cpu lontanamente paragonabili ad intel, non solo non può prezzarle ad un prezzo conveniente, ma addirittura gli ultimi rumors dicono che durante le proprie presentazioni amd debba necessariamente mostrare scenari non solo totalmente imparziali ma tendenti ad evidenzarie le eccellenti prestazioni delle cpu avversarie.
chapeau
Theodorakis
16-12-2016, 09:30
Almeno la presentazione di AMD non è stata una farsa come questa. XD
https://www.youtube.com/watch?v=EBa_fUC_QaA
Lo so e bene.
Se Zen fosse Intel, i rumors di 4,2GHz turbo su tutti i core sarebbe già la frequenza def minima :).
La cosa è sistematica. Qualsiasi punto migliore del 6900K, consumi, frequenza, TDP, bench, è SISTEMATICAMENTE criticata e messa in dubbio.
Cacchio, io ho visto le frequenze del 6900K durante i test, 3,4GHz in turbo e punte di 3,7GHz. Quando si parla che il 6900K ha 3,2GHz def, ma no... in turbo sembra che sia fisso a 3,7GHz, però quando lo si rapporta a Zen che era a 3,4GHz fissi, e no... il 6900K, poverino, era 3,2GHz, ci credo che con +200MHz Zen andava di più. Ma come... se dovrebbe far fatica con un i7 E X6 a stargli di fianco... Sembra la bandiera di una nave durante un tifone :)
E' la seconda volta che leggo in questo thread il rumor di 4.2GHz all core turbo. Sono interessato. Dove lo hai sentito? Vorrei leggere il thread... Me lo linki?
Roland74Fun
16-12-2016, 09:30
Beh mi trovo. L'fx8530 a stock è circa 1/3 del 6900K in blender. Questo vuol dire che la proporzione si conserva anche con il file di AMD. Ovviamente i test che girano in rete sono fatti con altri files...
Si ma l'altro utente ci ha messo due minuti così pure l'altro col phenom.
Comincio a preoccuparmi. :(
OvErClOck82
16-12-2016, 09:31
:ciapet: ma infatti ci sarà una spiegazione ovvia
Ma a sentire l'imparzialità di mauro, perchè ricordiamoci che su questo lui ci tiene a definirsi tale (paolo non è imparziale ma almeno non lo nega come fa questo soggetto), pare che durante l'evento ci fosse un ragazzino giapponese che ha collegato la sua mini4wd pimpata all'alimentatore del 6900k.
ma hanno barato...
insomma amd non solo non può produrre cpu lontanamente paragonabili ad intel, non solo non può prezzarle ad un prezzo conveniente, ma addirittura gli ultimi rumors dicono che durante le proprie presentazioni amd debba necessariamente mostrare scenari non solo totalmente imparziali ma tendenti ad evidenzarie le eccellenti prestazioni delle cpu avversarie.
chapeau
:ave:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
suneatshours86
16-12-2016, 09:44
:ave:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ed ovviamente la risposta di mauro sarà: ma se non sai argomentare taci. Vieni qui a spalare merda e poi scappi quando io rispondo.
Perchè la sua pretesa è anche quella che si dia corda ad un sordo.
è talmente tanto imparziale che quando c'è da difendere un punto relativo ad intel ti riesce ad intorare per 30 minuti con le sue spiegazioni tecniche, ma quanto tocca chiedersi perchè i valori di amd siano strani non accende minimamente il cervello e senza nemmeno esitare giunge alla conclusione che amd abbia barato.
ma lui è imparziale
Replica del test su blender da parte di hardocp http://www.hardocp.com/article/2016/12/15/amds_new_ryzen_cpu_smt_ipc
.Hellraiser.
16-12-2016, 09:51
La replica del test su blender da parte di hardocp http://www.hardocp.com/article/2016/12/15/amds_new_ryzen_cpu_smt_ipc
nel nuovo file ho visto che hanno già settato il render a 150, credo per evitare risultati falsati
.Hellraiser.
16-12-2016, 10:04
ma quindi nel test della presentazione quanto ci hanno messo i processori a finire blender? 36s?
48.04s AMD / 49.07s Intel
sono stati postati gli screen nella pagina precedente, l'AMD era a 3.4 fissi da quello che ho capito, ma l'Intel 3.2/3.7 non so a che frequenza effettiva ha portato a termine il test
nel nuovo file ho visto che hanno già settato il render a 150, credo per evitare risultati falsati
Già, comunque potevano farlo da subito...
.Hellraiser.
16-12-2016, 10:10
Già, comunque potevano farlo da subito...
ho visto che cambiano abbastanza i risultati, io guadano quasi 15s rispetto al primo file
fabianfolle
16-12-2016, 10:14
Rifatto test e settato il phenom a 3.4ghz
impiegato 2:00.16
.Hellraiser.
16-12-2016, 10:14
in quale pagina? :)
io vedo dal video che partono al minuto 1:23 e finiscono al minuto 1:59 praticamente insieme :confused:
https://youtu.be/zrauqcSwdNc?t=1m23s
https://youtu.be/zrauqcSwdNc?t=1m59s
gli ho visti da questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44309225&postcount=10663
george_p
16-12-2016, 10:17
http://www.ftc.gov/os/adjpro/d9341/091216intelcmpt.pdf
Ok, grazie, ma questo quindi fa sempre parte di tutte le accuse della causa del 2006? Non sapevo ci fosse anche questa cosa. Ma occorre vedere se anche adesso Maxon faccia le parti a intel visto che il prossimo anno implementerà l'engine fisico di AMD:
https://www.maxon.net/en/news/maxon-blog/article/the-future-of-rendering/
https://www.maxon.net/en/news/press-releases/article/maxon-announces-cross-platform-gpu-rendering-collaboration/
e il video pubblicato ieri da amd:
https://www.youtube.com/watch?v=pu5fg5C7XHY
Sinceramente non mi sono interessato più di tanto ai tempi della vicenda, anche perché la possibilità di patchare le librerie non portava differenza nei risultati di cinebench (cosa che si dimostrò se non sbaglio diversa nel caso di pov-ray). In tal caso comunque si parlava di prestazioni della sola cpu cosa ben diversa dalla gpu, che poi ci sia una collaborazione con maxon è un passo in avanti per AMD.
EDIT: Possibile che hanno usato un classico video test per il transcoding? Da Reddit Amd_james (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5i6ohv/download_ryzen_benchmarks/db8hpfe/?utm_content=permalink&utm_medium=front&utm_source=reddit&utm_name=Amd)
The statement for download yourself was for the blender file. However you can test the handbrake one yourself as follows:
Go to http://bbb3d.renderfarming.net/download.html and download the Standard 2D 4K, Quad-Full-HD (3840x2160) 60fps video file.
Use a video editor to clip the first 60s of the movie file.
USe handbrake 0.10.5-x64 GUI to convert the file to AppleTV3 preset.
Watch that status bar at the bottom for transcode time.
paolo.oliva2
16-12-2016, 10:47
E' la seconda volta che leggo in questo thread il rumor di 4.2GHz all core turbo. Sono interessato. Dove lo hai sentito? Vorrei leggere in thread... Me lo linki?
Era uno dei primissimi, te lo riassumo a grandi linee.
- Frequenza def 3,4GHz ma stanno lavorando per 3,5GHz (e comunque guarda a caso CONFERMATA da Lisa Su all'evento).
- Turbo tutti i core credo sui 3,8GHz, ma lui ha aggiunto che sarebbe possibile i 4,2GHz ma non ci crede molto. C'era anche un riferito al modello top, quindi non so se il top ci potesse arrivare o pure il top fosse difficile che arrivi a 4,2GHz turbo su tutti i core.
Però torno a ripetere... le frequenze di Zen a 3,4GHz le abbiamo viste, e i dati ufficiali combaciano DANNATAMENTE con i rumors fino ad ora apparsi sul WEB. Gli stessi rumors parlano di prezzi e di frequenze superiori. Allora perchè ignorarli?
P.S.
Faccio notare una cosa... Lisa Su ha riportato che a 95W 3,4GHz ci sono già, e stanno lavorando per frequenze maggiori (MA SEMPRE DENTRO I 95W).
Non è assurdo che la discussione si basi su Zen a 3,4GHz vs il 6900K def?
A detta di molti quasi nessuno fa l'OC. Io lo faccio (ad esempio :D), e vogliamo credere che se acquisto un Zen X8+8 foss'anche @3,4GHz def, io non riuscirei a superare un 6900K def overcloccando Zen? O vogliamo addirittura fare i veggenti che un Zen @3,4GHz 95W a 3,401GHz è 220W?
Guardate che il discorso esula completamente che pure il 6900K si possa occare, il che è vero, ma il senso dell'OC è ottenere di più rispetto a modelli commerciali, spendendo meno. Quindi quei test danno una sicurezza più che certa che un Zen X8+8 overcloccato supererebbe un 6900K def al 99,99%.
Quindi io credo che se Lisa Su voleva dimostrare Zen più performante del 6900K, poteva TRANQUILLAMENTE non evidenziare i consumi ma occare Zen oltre i 3,4GHz. Far vedere consumi e clock, per me è stato SEMPLICEMENTE per far vedere che Zen non era overcloccato guardando i consumi.
Ma evidentemente non va bene manco così...
Un caso non fa statistica considerando che tu non sei il mercato :sofico:
Per il resto bisogna vedere in che condizioni rilasciano zen, potrebbe essere tutto bloccato e ti attacchi :banned:
Si ma l'altro utente ci ha messo due minuti così pure l'altro col phenom.
Comincio a preoccuparmi. :(
48.04s AMD / 49.07s Intel
sono stati postati gli screen nella pagina precedente, l'AMD era a 3.4 fissi da quello che ho capito, ma l'Intel 3.2/3.7 non so a che frequenza effettiva ha portato a termine il test
Di cosa ti preoccupi? In realtà il vantaggio del 6900K è 320/91= circa 3,3.
Moltiplica 49 per 3,3 ed hai poco più di 2 minuti e mezzo...
juanrga su semi ha risposto. :asd:
Con un walltext. :asd:
Dove ovviamente ne dice di tutti i colori su AMD. :asd:
In primis che ha ragione lui, che la frequenza base è 2.8 e che il sample era overcloccato ed era per questo che il turbo era disabilitato. :asd:
.Hellraiser.
16-12-2016, 11:16
In primis che ha ragione lui, che la frequenza base è 2.8 e che il sample era overcloccato ed era per questo che il turbo era disabilitato. :asd:
e su che cosa basa questa sua teoria?:confused:
Apix_1024
16-12-2016, 11:25
juanrga su semi ha risposto. :asd:
Con un walltext. :asd:
Dove ovviamente ne dice di tutti i colori su AMD. :asd:
In primis che ha ragione lui, che la frequenza base è 2.8 e che il sample era overcloccato ed era per questo che il turbo era disabilitato. :asd:
rispondigli così:
http://www.focusjunior.it/site_stored/imgs/0002/010/fabio-rovazzi-tutto-molto-interessante.600.png
Siete cattivi... poi mi fate partire male con i meme
http://i64.tinypic.com/20uo3lz.jpg
e su che cosa basa questa sua teoria?:confused:
Non lo spiega. Tra l'altro se fosse overcloccato dovrebbe consumare più dei 95W. Invece tra idle e full load passano, tolte le efficienze di PSU e VRM, circa 70W e quindi il consumo effettivo è circa 70W più il consumo in idle, che certamente non supera 25W per il solo processore.
rispondigli così:
http://www.focusjunior.it/site_stored/imgs/0002/010/fabio-rovazzi-tutto-molto-interessante.600.png
Su semi le iscrizioni sono chiuse (probabilmente se sei un premium user, aka pagante, questo include anche un account sul forum).
BTW che film è? :asd:
Apix_1024
16-12-2016, 11:36
BTW che film è? :asd:
ma nuooooooo ultima canzone di fabio rovazzi.... :mc: :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=VmZjfnK0lLk
suneatshours86
16-12-2016, 11:50
e su che cosa basa questa sua teoria?:confused:
https://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=278046&postcount=4597
sostanzialmente non dorme dalla semi-preview per scrivere questo post.
Insomma ha una reputazione da difendere: è mesi che ribadisce i suoi concetti fondamentali:
- il silicio è per bassi consumi quindi non può avere alte frequenze
- zen non supererà i 3ghz base
- zen non può essere efficiente come broadwell-e
Solo che la difficoltà nell'espletare la sue ragioni sta diventando proporzionalmente diretta alla lunghezza dei suoi post (conoscete qualcun altro per caso?)
è mesi che scrive cazzate e papiri sul come zen non potrà essere ma quando arriva al nocciolo della questione esce con una banalità stratosferica.
Perchè zen non può raggiungere alte frequenze?
Perchè il silicio si chiama low power
Perchè una nuova architettura come Zen non può avere un ipc superiore ad una architettura intel con ormai anni sulle spalle?
Perchè prima qualcuno deve dimostrargli che è superiore (sembra una barzelletta ma sono sue parole)
è il primo ad affermare che giorni fa non è stato mostrato niente di nuovo ma è il primo anche a trarre conclusioni sulle cose mostrate. Fa ridere? Fa sorridere? no fa tristezza vedere un bagaglio culturale smisurato in una testa talmente tanto ottusa che non ti fa capire nemmeno cosa puoi prendere per buono nei suoi discorsi. è un vero peccato
OvErClOck82
16-12-2016, 11:55
Ma questo tizio chi è ? Uno che non ha niente da fare nella vita oppure ha qualche ruolo in Intel e la sta prendendo male ? :stordita:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma nuooooooo ultima canzone di fabio rovazzi.... :mc: :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=VmZjfnK0lLk
bjt2 mi è caduto dal cuore
capitan_crasy
16-12-2016, 12:23
http://i.imgur.com/pGYdqU7.png
La configurazione PCI-Express per il corossfire è 16x+8x...
Fonte? A me sembra una gigabyte
.Hellraiser.
16-12-2016, 12:30
http://i.imgur.com/pGYdqU7.png
La configurazione PCI-Express per il corossfire è 16x+8x...
mi sembra un pò scarne in quanto ad alimentazione, x370 saranno le top di gamma per oc?
capitan_crasy
16-12-2016, 12:38
mi sembra un pò scarne in quanto ad alimentazione, x370 saranno le top di gamma per oc?
Ci saranno schede più costose, ma montare un X370 non significa per forza 200/300 euro di scheda mamma...
Mister D
16-12-2016, 12:43
http://i.imgur.com/pGYdqU7.png
La configurazione PCI-Express per il corossfire è 16x+8x...
Bella potrebbe essere una 4 (cpu) +2 (nb-cpu) +1 fasi (ram) oppure
5+1+1;)
newtechnology
16-12-2016, 12:48
Potete anche riprovare, hanno messo su il nuovo https://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Io ho riprovato , ma i risultati non cambiano.
Dove si cambia il valore 150?
Ma invece cosa piu importante, l'attacco del socket per gli attuali dissipatori sarà lo stesso delle mobo AM3+?
newtechnology
16-12-2016, 12:49
mi sembra un pò scarne in quanto ad alimentazione, x370 saranno le top di gamma per oc?
Ma noooo , dai quella li sarà una delle più economiche , non vedo l'ora di vedere le gaming sia Asus che Giga
Ma invece cosa piu importante, l'attacco del socket? Sarà lo stesso delle mobo AM3+?
Si può montare lo stesso dissipatore che utilizza il castelletto in plastica originale , se invece quello va cambiato tipo dissipatori noctua o corsair idro i 4 fori sono posizionati diversamente, quindi serve un nuovo supporto.
paolo.oliva2
16-12-2016, 12:50
E' piccolina... a guardare la parte dei connettori, è più lunga della metà della mobo.
Ma invece cosa piu importante, l'attacco del socket? Sarà lo stesso delle mobo AM3+?
Se intendi per il montaggio del dissi, dipende. si dice che i dissi che usano l'attacco originale della mobo, son compatibili, se invece usano una staffa/backplate proprietario, allora no.
paolo.oliva2
16-12-2016, 12:52
mi sembra un pò scarne in quanto ad alimentazione, x370 saranno le top di gamma per oc?
Speriamo che sia una X370 economica :cry:, perchè tra questa e una 2011-V3, mi sembra un piatto di pasta al burro vs lasagne al forno con extra mozzarella... :sofico:
Però la mobo mi sembra MOLTO pulita... direi che sia già un prodotto di serie.
newtechnology
16-12-2016, 12:53
E' piccolina... a guardare la parte dei connettori, è più lunga della metà della mobo.
Comunque sembra finta , tipo quei tel che trovi esposti nei centri commerciali :sofico:
newtechnology
16-12-2016, 12:54
Speriamo che sia una X370 economica :cry:, perchè tra questa e una 2011-V3, mi sembra un piatto di pasta al burro vs lasagne al forno con extra mozzarella... :sofico:
Però la mobo mi sembra MOLTO pulita... direi che sia già un prodotto di serie.
Fidati , mobo super economica , aspetta Asus e Giga....
Cmq certo che son proprio cambiate le mobo. ormai hanno pcb belli puliti... grazie principalmente all'uso di condensatori elettrolitici. mi ricordo che anni fa, si vedevano condensatori grandi quanto delle "mini banane"
:D
Se intendi per il montaggio del dissi, dipende. si dice che i dissi che usano l'attacco originale della mobo, son compatibili, se invece usano una staffa/backplate proprietario, allora no.
Si può montare lo stesso dissipatore che utilizza il castelletto in plastica originale , se invece quello va cambiato tipo dissipatori noctua o corsair idro i 4 fori sono posizionati diversamente, quindi serve un nuovo supporto.
Quindi mi conviene iniziare a inviare una mail a Raijintek e vedere se mi inviano nel caso una staffa per socket AM4
Quindi mi conviene iniziare a inviare una mail a Raijintek e vedere se mi inviano nel caso una staffa per socket AM4
Esattamente. ma penso che ora sia ancora un po' troppo presto. secondo me si deve attendere prima la commercializzazione.
Io ho riprovato , ma i risultati non cambiano.
Dove si cambia il valore 150?
Sulla destra, tab con l'icona della fotocamera, sezione sampling e setti il sample a 150... comunque è pre-settato.
Dai che punto a un esacore (f)ryzen con 16 gigi ddr4 e una mobo giusta sui 500.............. sto sognando? :stordita: l'octa lo salterei inizialmente.... se poi riutilizzo il noctua biventola che ho adesso sarei a posto in attesa di liquidare la nuova config :sofico:
Noctua ha già presentato gli accessori per l'am4.
Noctua sempre avanti.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Si, come detto già in passato... una volta che acquisti un dissi Noctua, è "eterno".
basta provare l'acquisto e ti mandano gratuitamente il supporto.
paolo.oliva2
16-12-2016, 13:07
Dai che punto a un esacore (f)ryzen con 16 gigi ddr4 e una mobo giusta sui 500.............. sto sognando? :stordita: l'octa lo salterei inizialmente.... se poi riutilizzo il noctua biventola che ho adesso sarei a posto in attesa di liquidare la nuova config :sofico:
Per i rumors, ti avanzerebbe 1$ acquistando il top Zen X8+8.
Io sto bene col 4770k ancora. Ma un amico dovrebbe rifarsi il PC e non vedrebbe l'ora di cambiare il suo phenom 955.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.