View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Crysis90
17-01-2017, 09:31
Paolo. Fan di AMD, non rappresentante di AMD.
La mia previsione rimane che entro il PAX, Ryzen verrà presentato.
Veramente è quasi ufficiale che avverrà tutto alla GDC. Si parla del 28 Febbraio come data precisa. ;)
G.P.:"diciassette, diciassette, diciassette!..."
...
Laqualunque:"...ma che è sto diciassette???"
G.P.:"diciottooo, ecco n'altro che non si fa li cazzi sua"
...o era 18 e 19 :D
:help:
:banned:
:asd: :asd: :sbonk: :ave:
Io non è che ho letto tante rece sugli X4 Intel, ma quelle poche che ho letto, sembrava sempre la presentazione del procio di cui nessuno può farne a meno... e se proprio era nominato AMD, beh, era unicamente per far vedere quanto lo aveva corto rispetto al lunghissimo di Intel.
ecco perché ti sei stupito di questa cosa, è come se io che non seguo assolutamente il calcio rimanessi colpito dal risultato di una partita.
paolo.oliva2
17-01-2017, 10:09
Paolo. Fan di AMD, non rappresentante di AMD.
La mia previsione rimane che entro il PAX, Ryzen verrà presentato.
https://www.google.com/search?q=amd+17+gennaio&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b
Qui l'ha scritto lui, dicendo "mi ricordo di aver letto che". Probabilmente si ricorda male e ha così generato questa data.
Sicuro? Mi ricordavo bene, era prima di New Horizon, quello che non ricordavo bene è se era una data a sè o una data combaciante con un altro evento, nel qual caso si poteva sperare in info ulteriori. Che Zen non verrà presentato oggi, mi sembra più che chiaro, ma a novembre 2016 non lo era, semplicemente perchè con New Horizon poi il 15 dicembre e un mese a venire, lo poteva essere... Poi, tra l'altro, allora si parlava di presentazione e disponibilità a seguire, oggi si parla presentazione (1 mese dopo) e disponibilità assieme.
ecco cosa significa "zero concorrenza" nella fascia consumer.
http://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1#.WH09UvnhAuU
Non voglio difendere Intel ma l'articolo di HardOCP non tiene in considerazione molti altri fattori.
Veloce OT: volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il 2600K@3.4/3.8GHz con TDP di 95 W, il 7700K@4.2/4.5GHz con TDP di 91 W. Il 2600K@4.5GHz certamente non consuma 95W.
Inoltre ci sono molti altre fattori da considerare: tutte le nuove ISA (AVX2 su tutte), la iGPU con i vari hardware encoding e decoding (un 10bit x265 a 1080p fa arrancare anche un 6700k) ed infine la piattoforma.
Il segunete articolo non e' in inglese ma tiene in considerazione molti piu' fattori ;)
http://www.expreview.com/49967-all.html
Detto questo, rinnovo che AMD non potrebbe trovarsi in una miglior situazione.
Intel non e' come hai tempi di NetBurst (se proprio e' l'inverso) pero' la generale situazione gli potrebbe permettere di tornare testa a testa con le pure performance.
paolo.oliva2
17-01-2017, 10:40
http://wccftech.com/amds-infinity-fabric-detailed/
"Infinity is agnostic on topologies and will be implemented like a mesh on Vega, said Maurice Steinman, an AMD fellow for client SoC architectures and modeling. It can provide the full bandwidth of any attached DRAM."
Che vuole dire?
So what is the big deal about it? Well, even if you are to leave all the high level talk behind, one of the biggest impacts of Infinity Fabric is that it will allow AMD to fully utilize DRAM available to any SoC or GPU. This means that textbook and theoretical performance limits will be achievable and will result in an overall power efficient architectural design.
Infinity Fabric is a coherent implementation which means that cache coherency is maintained across multiple processors externally and scaling up cores, in a CPU or a GPU, is not a problem and only limited by the bandwidth of the transport itself (which we have mentioned above). This philosophy is in contrast to Intel’s stricter vision of a tailor-made design. It also allows AMD to scale up and down designs within a matter of hours rather than months without spending additional human capital or resources. This flexibility will allow it to serve a larger number of custom clients than anyone else.
Credo di capire che non cambi il singolo componente in sè (esempio MC - DDR4), ma che ogni componente (esempio HBM2) non venga utilizzato per una singola parte del procio (esempio iGPU) ma disponibile per tutte le parti del procio (esempio come L3 per la parte X86 di un APU).
Lì scrivono che in poche ore si può progettare un circuito che altrimenti avrebbe richiesto mesi.
paolo.oliva2
17-01-2017, 10:58
Non voglio difendere Intel ma l'articolo di HardOCP non tiene in considerazione molti altri fattori.
Veloce OT: volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il 2600K@3.4/3.8GHz con TDP di 95 W, il 7700K@4.2/4.5GHz con TDP di 91 W. Il 2600K@4.5GHz certamente non consuma 95W.
Inoltre ci sono molti altre fattori da considerare: tutte le nuove ISA (AVX2 su tutte), la iGPU con i vari hardware encoding e decoding (un 10bit x265 a 1080p fa arrancare anche un 6700k) ed infine la piattoforma.
Il segunete articolo non e' in inglese ma tiene in considerazione molti piu' fattori ;)
http://www.expreview.com/49967-all.html
Detto questo, rinnovo che AMD non potrebbe trovarsi in una miglior situazione.
Intel non e' come hai tempi di NetBurst (se proprio e' l'inverso) pero' la generale situazione gli potrebbe permettere di tornare testa a testa con le pure performance.
La situazione odierna è la diretta conseguenza della non competizione, e qualsiasi condizione l'abbia generata, non sarebbe cambiato granchè (AMD con FAB o meno).
Intel la battaglia l'ha vinta sul silicio, e il termine vinta è riduttivo, l'ha stravinta e iper-vinta.
Comunque se Intel avesse sfruttato il silicio nell'offerta dei core, e un prezzo più allineato ai costi, oggi esisterebbe ancora AMD? Immagina un 6850K versione APU a 300$....
techfede
17-01-2017, 11:11
Credo di capire che non cambi il singolo componente in sè (esempio MC - DDR4), ma che ogni componente (esempio HBM2) non venga utilizzato per una singola parte del procio (esempio iGPU) ma disponibile per tutte le parti del procio (esempio come L3 per la parte X86 di un APU).
Lì scrivono che in poche ore si può progettare un circuito che altrimenti avrebbe richiesto mesi.
Se ho capito bene, viene detto che è possibile interfacciare diversi tipi di memoria in maniera da non limitare la banda a causa di un MC o HyperTransport.
Non mi sembra che parli direttamente di interfacciare singole parti di un processore con la memoria, solo che con questa "tecnologia" (per mancanza di un termine migliore) potranno fare le connessioni che pare a loro, in modo molto più semplice.
A me questa cosa dell'AI, al momento, sembra solo una scusa per attirare capitali per finanziarsi. Tra qualche anno vedremo se la bolla è scoppiata e quanto stupida effettivamente possa essere una AI.
Guarda, io non posso prevedere il futuro, ma ti assicuro che se si parla di deep learning e neural networks l'interesse è tanto, per diverse implementazioni "smart", come sistemi anti intrusione, o per la cura degli anziani in casa, o per la guida autonoma, o per la classificazione dell'enorme mole di contenuti e via dicendo.
Non è tanto questione di IA inteso come "una macchina capace di pensare come un uomo", ma di algoritmi in grado di imparare a svolgere certe funzioni, o di riconoscere elementi o situazioni almeno al pari di come farebbe una persona.
Intervista a Papermaster :asd: https://www.youtube.com/watch?v=mVRMmO1btiY
Lo sto guardando ora, per quel che ho sentito fino adesso parla che AMD ha finito sostanzialmente tutti i test nel 2016 e che quindi vedremo i processori al lancio (non ha precisato né le frequenze né prezzi né hard launch) dicendo che i consumatori rivogliono indietro AMD e che adesso riesce a competere anche nel mercato di fascia alta contro l'i7 6900k.
Avevo letto un commento su reddit che diceva "much affordable price", mi sa che devo ancora arrivarci - comunque c'è un po' di tutto visto che si parla anche di gpu.
Crysis90
17-01-2017, 13:32
E Nvidia che GPU ha presentato per quel settore?
P100 con HBM2 guarda caso e sarà disponibile dal primo trimestre 2017
NVidia è presente su quel settore già da diverse generazioni di precedenti architettura.
Con le soluzioni Tesla di Kepler e di Maxwell.
AMD è la prima volta che propone soluzioni specifiche brandizzate per quel settore.
paolo.oliva2
17-01-2017, 13:43
Lo sto guardando ora, per quel che ho sentito fino adesso parla che AMD ha finito sostanzialmente tutti i test nel 2016 e che quindi vedremo i processori al lancio (non ha precisato né le frequenze né prezzi né hard launch) dicendo che i consumatori rivogliono indietro AMD e che adesso riesce a competere anche nel mercato di fascia alta contro l'i7 6900k.
Avevo letto un commento su reddit che diceva "much affordable price", mi sa che devo ancora arrivarci - comunque c'è un po' di tutto visto che si parla anche di gpu.
Per me è importante il prezzo e la frequenza finale, dalla frequenza si può valutare core to core, dal prezzo il n° di core :)
Mister D
17-01-2017, 13:54
Non voglio difendere Intel ma l'articolo di HardOCP non tiene in considerazione molti altri fattori.
Veloce OT: volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il 2600K@3.4/3.8GHz con TDP di 95 W, il 7700K@4.2/4.5GHz con TDP di 91 W. Il 2600K@4.5GHz certamente non consuma 95W.
Inoltre ci sono molti altre fattori da considerare: tutte le nuove ISA (AVX2 su tutte), la iGPU con i vari hardware encoding e decoding (un 10bit x265 a 1080p fa arrancare anche un 6700k) ed infine la piattoforma.
Il segunete articolo non e' in inglese ma tiene in considerazione molti piu' fattori ;)
http://www.expreview.com/49967-all.html
Detto questo, rinnovo che AMD non potrebbe trovarsi in una miglior situazione.
Intel non e' come hai tempi di NetBurst (se proprio e' l'inverso) pero' la generale situazione gli potrebbe permettere di tornare testa a testa con le pure performance.
Tutto vero e condivisibile quello che dici ma prendendo il confronto a parità di frequenza, perché questo si tratta, il valore di expreview, con meno benchmark è:
136.48/110.40= 1.2362 ergo un +23,62%
Vediamo l'altro articolo, prendendo solo i benchmark non sintetici:
24.403% + 26.9% + 26.588% + 26.042% + 26.577% + 9.091% + 20.28% = 159,851 % / 7 = 22,8358 ergo +22,84%
che guarda un po' è simile all'altro risultato :D :asd: :sofico:
Quindi dove sarebbe il problema? Fatta talmente male quella recensione lì che viene lo stesso risultato medio dell'altra (eliminando pure i sintetici che invece nell'altra ci sono pure- sandra e cpu-z)
paolo.oliva2
17-01-2017, 14:04
Se ho capito bene, viene detto che è possibile interfacciare diversi tipi di memoria in maniera da non limitare la banda a causa di un MC o HyperTransport.
Non mi sembra che parli direttamente di interfacciare singole parti di un processore con la memoria, solo che con questa "tecnologia" (per mancanza di un termine migliore) potranno fare le connessioni che pare a loro, in modo molto più semplice.
Capito... però mi spiego meglio.
Magari sparo una caxxata, però il termine "limitazione banda" io la interpreterei non tanto come maggiore velocità (nel senso che se leggo da MC, quello è e quello rimane), ma l'inserimento di un supervisor che si preoccupa dell'interfacciamento con l'I/O, pescando i dati dove servono e condividendo I/O.
Quello che ho detto io prima, è una conseguenza... nel senso che se accoppi la condivisione degli indirizzi X86/GPU, ad Infinity porteresti un carico pure minore, e credo che sia un passo in direzione del discorso AI, in quanto OK nuovi algoritmi, ma è importante pure semplificare il tutto, sia in termini di costruzione/progettazione che in senso di potenza di elaborazione.
Dai, del TDP non importa un fico secco a nessuno in ambito desktop, è solo una bandierina da sventolare secondo comodo.
E' importantissimo in ambito datacenter, ma una recensione di un 7700K non è una recensione destinata a quell'ambito.
Se vuoi analizzare con oggettivita' 6 anni di "evoluzioni" e' un aspetto che consideri.
La situazione odierna è la diretta conseguenza della non competizione, e qualsiasi condizione l'abbia generata, non sarebbe cambiato granchè (AMD con FAB o meno).
Intel la battaglia l'ha vinta sul silicio, e il termine vinta è riduttivo, l'ha stravinta e iper-vinta.
Comunque se Intel avesse sfruttato il silicio nell'offerta dei core, e un prezzo più allineato ai costi, oggi esisterebbe ancora AMD? Immagina un 6850K versione APU a 300$....
Quoto al 100%.
Tutto vero e condivisibile quello che dici ma prendendo il confronto a parità di frequenza, perché questo si tratta, il valore di expreview, con meno benchmark è:
136.48/110.40= 1.2362 ergo un +23,62%
Vediamo l'altro articolo, prendendo solo i benchmark non sintetici:
24.403% + 26.9% + 26.588% + 26.042% + 26.577% + 9.091% + 20.28% = 159,851 % / 7 = 22,8358 ergo +22,84%
che guarda un po' è simile all'altro risultato :D :asd: :sofico:
Quindi dove sarebbe il problema? Fatta talmente male quella recensione lì che viene lo stesso risultato medio dell'altra (eliminando pure i sintetici che invece nell'altra ci sono pure- sandra e cpu-z)
Ho scritto il contrario? :read:
L'IPC di Sky Lake e' identico a Kaby Lake essendo la medesima microarchitettura, e sono il primo a lamentarmi di questa situazione imbarazzante ed anche del fatto che si e' fermi ad un misero +25% dopo 6 anni. Ma il discorso e' che, se si vuol analizzare con oggettivita' l'attuale situazione ci sono fattori del tutto ignorati :read:
Se poi non leggi cio' che scrivo, non ci posso fare nulla :cool:
In ogni caso, chiudiamo l'OT Intel nel thread Zen ;)
paolo.oliva2
17-01-2017, 16:41
Visto che di news non c'è nulla... quali potrebbero essere gli sviluppi di Zen? Come AMD potrebbe essere più competitiva?
Secondo il mio punto di vista, Intel si alzerà dal letto e si rimboccherà le maniche. Valutando un tempo di 3 anni circa (ipotizzando una nuova architettura più allineata alla miniaturizzazione silicio attuale e alle future esisgenze), credo che coinciderebbe con il passaggio al 7nm (avevo letto, ma non so, che c'era l'intenzione di Intel di saltare direttamente il 10nm e passare al 7nm).
AMD cosa ha al momento? I suoi punti di forza potrebbero essere una offerta per numero di core più idonea al silicio (e relativo prezzaggio) e gli APU che contando sul 14nm comincerebbero ad essere corposi come procio + grafica, sicuramente più che sufficienti per far dimenticare l'esigenza di una discreta su sistemi desktop di fascia bassa e forse pure nei mobili... però, per avere la potenza necessaria, bisognerebbe attendere il 7nm (e poi molto dipende dalla VR... se crescerà la domanda, ovviamente dovrà crescere pure l'offerta).
AMD è ben articolata, ben piazzata e praticamente riuscirebbe a fare di tutto... però non è Intel (in senso finanziario). Quindi? Secondo me Intel ha un buon vantaggio lato silicio (sia 14nm Samsung vs 14nm Intel e sia 7nm Samsung vs 10-7nm Intel), Intel ha un processo rodato e penso che possa affrontare tranquillamente riduzioni del listino del 50% e più...
Premetto, parlo di desktop, lato server non lo analizzo perchè ha tutte altre problematiche e punti di forza.
Io continuo a pensare che l'unico punto debole di Intel, attualmente, sia l'avere 2 socket ed anche se potrebbe realizzare un X6 APU sul 11XX, di fatto non può offrire più di 6 core, e il socket 2011 ha mobo con caratteristiche più costose (socket >2000 pin, un tot di linee PCI), che si potrebbe considerare più "professionale", ma se considerassimo il fatto che un ipotetico X6 APU Intel su socket 11XX verrebbe acquistato come estensione della potenza procio e non come features socket 2011, idem si potrebbe considerare Zen X8 su socket AM4, quindi non valutare l'AM4 come "inferiore" al 2011, ma sufficiente per quello che si fa e il 2011 più costoso ma per il supporto che ai più non serve.
In poche parole, secondo me Intel potrebbe pure prezzare per costo/prestazioni i suoi proci tanto quanto AMD, ma non potrà mai offrire un sistema X8 allo stesso prezzo di un Zen X8, perchè il prezzo del socket vorrebbe dire prezzare ancor meno il procio.
Io questo l'ho pensato sin dall'inizio (Zen solo X8 nativo), poi è ovvio che se AMD prezzasse Zen come riportano i rumors, lo farebbe per il discorso sopra e non per i consumatori... ma a noi che ci frega? Scusate, quando andate a comprare made in China, lo fate perchè tifate i cinesi o perchè costa meno?
P.S.
Non mi sembra di aver usato argomenti o citazioni che potrebbero generare conflitti di bandiera... N.B.
sgrinfia
17-01-2017, 17:59
La situazione odierna è la diretta conseguenza della non competizione, e qualsiasi condizione l'abbia generata, non sarebbe cambiato granchè (AMD con FAB o meno).
Intel la battaglia l'ha vinta sul silicio, e il termine vinta è riduttivo, l'ha stravinta e iper-vinta.
Comunque se Intel avesse sfruttato il silicio nell'offerta dei core, e un prezzo più allineato ai costi, oggi esisterebbe ancora AMD? Immagina un 6850K versione APU a 300$....
Chiedi se Intel facesse prezzi più allineato ai costi se esistesse Amd ?, si esisterebbe .....magari con un altro padrone . uno più scomodo per Intel, del tipo Sansung Sony e perché no ...Microsoft , tutte aziende che metterebbero la paura addosso a Intel , Aziende magari come Huawei che hanno soldi che gli escono dal :ciapet: , no proprio no....a Intel non conviene che Amd venda ;)
paolo.oliva2
17-01-2017, 18:31
Chiedi se Intel facesse prezzi più allineato ai costi se esistesse Amd ?, si esisterebbe .....magari con un altro padrone . uno più scomodo per Intel, del tipo Sansung Sony e perché no ...Microsoft , tutte aziende che metterebbero la paura addosso a Intel , Aziende magari come Huawei che hanno soldi che gli escono dal :ciapet: , no proprio no....a Intel non conviene che Amd venda ;)
Il mio pensiero non era tanto che Intel abbia fatto prezzi alti per non far saltare AMD (tanto, come dici tu, sono in parecchi che la vorrebbero acquisire... al più avrebbe cambiato nome), quanto per le proprie tasche. Che poi con 1 fava prendeva 2 piccioni, ancora meglio (per lei).
In ogni caso... la gente comincia a capire... perchè se prima era "Intel a prescindere", adesso sembra più "non Intel a prescindere"...
capitan_crasy
17-01-2017, 18:36
Clicca qui... (https://www.ekwb.com/shop/ek-xlc-predator-amd-upgrade-kit-4854)
Crysis90
17-01-2017, 19:59
Visto che di news non c'è nulla... quali potrebbero essere gli sviluppi di Zen? Come AMD potrebbe essere più competitiva?
Secondo il mio punto di vista, Intel si alzerà dal letto e si rimboccherà le maniche. Valutando un tempo di 3 anni circa (ipotizzando una nuova architettura più allineata alla miniaturizzazione silicio attuale e alle future esisgenze), credo che coinciderebbe con il passaggio al 7nm (avevo letto, ma non so, che c'era l'intenzione di Intel di saltare direttamente il 10nm e passare al 7nm).
AMD cosa ha al momento? I suoi punti di forza potrebbero essere una offerta per numero di core più idonea al silicio (e relativo prezzaggio) e gli APU che contando sul 14nm comincerebbero ad essere corposi come procio + grafica, sicuramente più che sufficienti per far dimenticare l'esigenza di una discreta su sistemi desktop di fascia bassa e forse pure nei mobili... però, per avere la potenza necessaria, bisognerebbe attendere il 7nm (e poi molto dipende dalla VR... se crescerà la domanda, ovviamente dovrà crescere pure l'offerta).
AMD è ben articolata, ben piazzata e praticamente riuscirebbe a fare di tutto... però non è Intel (in senso finanziario). Quindi? Secondo me Intel ha un buon vantaggio lato silicio (sia 14nm Samsung vs 14nm Intel e sia 7nm Samsung vs 10-7nm Intel), Intel ha un processo rodato e penso che possa affrontare tranquillamente riduzioni del listino del 50% e più...
Premetto, parlo di desktop, lato server non lo analizzo perchè ha tutte altre problematiche e punti di forza.
Io continuo a pensare che l'unico punto debole di Intel, attualmente, sia l'avere 2 socket ed anche se potrebbe realizzare un X6 APU sul 11XX, di fatto non può offrire più di 6 core, e il socket 2011 ha mobo con caratteristiche più costose (socket >2000 pin, un tot di linee PCI), che si potrebbe considerare più "professionale", ma se considerassimo il fatto che un ipotetico X6 APU Intel su socket 11XX verrebbe acquistato come estensione della potenza procio e non come features socket 2011, idem si potrebbe considerare Zen X8 su socket AM4, quindi non valutare l'AM4 come "inferiore" al 2011, ma sufficiente per quello che si fa e il 2011 più costoso ma per il supporto che ai più non serve.
In poche parole, secondo me Intel potrebbe pure prezzare per costo/prestazioni i suoi proci tanto quanto AMD, ma non potrà mai offrire un sistema X8 allo stesso prezzo di un Zen X8, perchè il prezzo del socket vorrebbe dire prezzare ancor meno il procio.
Io questo l'ho pensato sin dall'inizio (Zen solo X8 nativo), poi è ovvio che se AMD prezzasse Zen come riportano i rumors, lo farebbe per il discorso sopra e non per i consumatori... ma a noi che ci frega? Scusate, quando andate a comprare made in China, lo fate perchè tifate i cinesi o perchè costa meno?
P.S.
Non mi sembra di aver usato argomenti o citazioni che potrebbero generare conflitti di bandiera... N.B.
E ricominci a farti le pippe mentali.....
Te lo dico io cosa DEVE fare AMD, se non vuole ripetere il flop della precedente uArch.
AMD deve proporre prodotti VERAMENTE COMPETITIVI.
Punto.
Per tutti i 4 anni del ciclo di vita di Zen.
E devono essere prodotti competitivi in TUTTE le fasce di mercato.
Non solo nella fascia mainsteram. Sfatiamo questa cazzata che conquistare quote nella fascia mainstream permetta di generare utili.
Perchè non è così. I margini non ci sono.
AMD non potrà sedersi sugli allori dopo aver rilasciato la prima iterazione di Zen.
Intel non starà a guardare, ha già sfoderato qualche asso.
http://wccftech.com/intel-pentium-g4560-ultimate-budget-cpu-65-usd/
Il fatto che AMD non voglia (o non possa) proporre degli shrink con PP più avanzati delle sue CPU RyZen sarà indubbiamente un grosso punto a sfavore. Nel giro di 2 anni Intel se ne verrà fuori coi 10 nm.
http://hardware.hdblog.it/2017/01/17/MSI-Z270-XPower-Gaming-Titanium/
E a vedere come se la sono cavata con questa ultima iterazione dei 14 nm, coi 10 nm non possono che salire ancora.
E AMD sarà costretta a tirare fuori il coniglio dal cilindro se vorrà continuare a proporre CPU a 14 nm competitive anche contro CPU a 10 nm.
Non sarà una cosa semplice.
OEidolon
17-01-2017, 20:12
E devono essere prodotti competitivi in TUTTE le fasce di mercato.
Non solo nella fascia mainsteram. Sfatiamo questa cazzata che conquistare quote nella fascia mainstream permetta di generare utili.
Perchè non è così. I margini non ci sono.
hai dati al riguardo?
paolo.oliva2
17-01-2017, 20:22
Ma il punto è proprio questo. Sulla carta sono ambedue sul 14nm, ma quello GF è un 22 o 20 che è denominato 14nm percheè essendo FinFet, arriva alle prestazioni di un 14nm "normale", ma il 14nm Intel è FinFet (o comunque è reale).
Se Zen è efficiente quanto Intel, non lo è per il silicio, ma architetturalmente ivi comprese le features, ma i miracoli li fai 1 volta, mica sempre.
Un procio competitivo dipende come/cosa giudichi competitivo. Esempio potrebbe ottenere più prestazioni ma al +20% di TDP, come stesse prestazioni al -10% di TDP, ma mica è semplice con un silicio inferiore ottenere un procio con un TDP inferiore a parità di frequenza, minori consumi e prestazioni superiori.
Invece è molto più semplice competitivo per prezzo/prestazioni...
Intel non starà a guardare, ha già sfoderato qualche asso.
http://wccftech.com/intel-pentium-g4560-ultimate-budget-cpu-65-usd/
la slide su the witcher 3 spero che sia sbagliata, perché il 7600K più veloce del 7700K - superato dal pentium G - non si può guardare [oppure non ho capito la slide per via della presenza simultanea di fps e percentuali]:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/01/Intel-Pentium-G4560_Multitasking.png
tenendo conto poi che dai bench e dalle recensioni del i3-7350k, questo anche a 5GHz raramente "prende" i 7400-7500
N.B. non è per contraddirti sul tuo discorso, faccio solo notare la slide presumibilmente sbagliata
http://hardware.hdblog.it/2017/01/17/MSI-Z270-XPower-Gaming-Titanium/
la cosa dell'OC automatico a 5.2GHz mi chiedo quanto bene possa funzionare, in giro per la rete pare che molti non riescano a salire oltre 4.8/4.9 e da qualche parte si stimava che i 5GHz venissero presi indicativamente dall'80% delle cpu...immagino che questa funzione possa fare più guai che portar vantaggi.
chiusa tutta sta parentesi, concordo sul fatto che amd debba essere competitiva in tutte le fasce, a prescindere da dove guadagnino o meno avere una famiglia di prodotti competitiva fa sicuramente bene al mercato e alla possibilità di spesa dell'utente/acquirente.
tuttodigitale
17-01-2017, 21:21
E ricominci a farti le pippe mentali.....
Te lo dico io cosa DEVE fare AMD, se non vuole ripetere il flop della precedente uArch.
AMD deve proporre prodotti VERAMENTE COMPETITIVI.
Punto.
Per tutti i 4 anni del ciclo di vita di Zen.
E devono essere prodotti competitivi in TUTTE le fasce di mercato.
Non solo nella fascia mainsteram. Sfatiamo questa cazzata che conquistare quote nella fascia mainstream permetta di generare utili.
Perchè non è così. I margini non ci sono.
AMD non potrà sedersi sugli allori dopo aver rilasciato la prima iterazione di Zen.
Intel non starà a guardare, ha già sfoderato qualche asso.
allora io credo a differenza tua che i soldi Intel nel consumer lo faccia vendendo prevalentemente cpu nella fascia 200-400 euro.
Sono anche convinto che senza un prodotto di punta, manca quello effetto pubblicità che traina le vendite dei prodotti a più buon mercato....non devo ricordare la storia che ha visto modelli di punta viste solo dalle redazioni da Intel (gallatin 3,2GHz) /AMD (athlon 2800+ 256KB) / nvidia (6800 ultra extreme)....modelli che avevano l'unico scopo di far vedere chi ce l'aveva più grosso.
ed è per tale ragione, che mi pare impossibile che il modello di punta di ZEN, sia limitato a 95W....
comunque ZEN dovrebbe evolversi in questi 4 anni, più di quanto è stato fatto con l'architettura BD (circa 25% in più passando a XV). Quindi è sbagliato dire che ZEN deve vedersela con i 10nm ,poichè è probabile che ZEN+, sia a ridosso delle soluzioni next-gen di Intel.
Il fatto che AMD non voglia (o non possa) proporre degli shrink con PP più avanzati delle sue CPU RyZen sarà indubbiamente un grosso punto a sfavore. Nel giro di 2 anni Intel se ne verrà fuori coi 10 nm.
Ad oggi non mi pare che ci siano processi High power migliore dei 14nm LPP disponibili da parte di Samsung e GF, se non i 14nm FINFET SOI che saranno usati da IBM.
E a vedere come se la sono cavata con questa ultima iterazione dei 14 nm, coi 10 nm non possono che salire ancora.
E AMD sarà costretta a tirare fuori il coniglio dal cilindro se vorrà continuare a proporre CPU a 14 nm competitive anche contro CPU a 10 nm.
Non sarà una cosa semplice.
Non è da ieri che Intel ha il miglior processo sulla piazza....anche oggi c'è una differenza abnorme a livello di integrazione tra i 14nm Intel e quello Samsung.
Crysis90
17-01-2017, 21:38
hai dati al riguardo?
Basta guardare il risultato delle vendite della divisione "Compute and Graphics" del Q3'2016.
E l'esempio più eclatante è stato Polaris.
Le vendite di GPU sono aumentate di un valore superiore alla doppia cifra (mi pare del 30%).
Peccato che alla fine del pane quella divisione abbia generato delle perdite, perchè quella divisione di AMD è quella che produce le CPU e le GPU.
Le CPU Vishera ormai sappiamo tutti che sono relegate alla fascia più bassa del mercato, al di sotto alla soglia del 199$.
Le GPU Polaris hanno avuto lo stesso target di utenza, tutti sotto ai 250$.
Benchè i volumi di vendita delle GPU abbiano visto una bella crescita, il trimestre è finito comunque in rosso.
Come mai?
Ma è semplicissimo.
Perchè per fare utili nella fascia bassa ci devono essere dei volumi di vendita incredimente alti, in quanto i margini sul singolo prodotto sono molto risicati.
Ecco perchè le CPU RyZen devono essere competitive in TUTTE le fasce di mercato.
Perchè se pensano di fare soldi, anzi no, UTILI vendendo CPU nella fascia di prezzo che va dai 250$ in giù, si sbagliano di grosso.
Tutti voi vi sbagliate di grosso, se pensate che sia così.
E questi ultimi anni ne sono stata la conferma.
Solo che vi ostentate incredibilmente a non capirlo (o a non ammetterlo).
Guardate NVidia.
Nel Q3'2016 hanno venduto solo nuove GPU nella fascia alta/enthusiast che va dai 250$ in su, tra cui la GTX 1080, GTX 1070 e qualche GTX 1060.
Eppure hanno fatturato il 50% in più del Q3'2015.
E hanno fatto i budelli d'oro.
.Hellraiser.
17-01-2017, 21:41
Come mai?
Ma è semplicissimo.
Perchè per fare utili nella fascia bassa ci devono essere dei volumi di vendita incredimente alti, in quanto i margini sul singolo prodotto sono molto risicati.
Ecco perchè le CPU RyZen devono essere competitive in TUTTE le fasce di mercato.
Perchè se pensano di fare soldi, anzi no, UTILI vendendo CPU nella fascia di prezzo che va dai 250$ in giù, si sbagliano di grosso.
Tutti voi vi sbagliate di grosso, se pensate che sia così.
E questi ultimi anni ne sono stata la conferma.
Solo che vi ostentate incredibilmente a non capirlo (o a non ammetterlo).
Guardate NVidia.
Nel Q3'2016 hanno venduto solo nuove GPU nella fascia alta/enthusiast che va dai 250$ in su, tra cui la GTX 1080, GTX 1070 e qualche GTX 1060.
Eppure hanno fatturato il 50% in più del Q3'2015.
E hanno fatto i budelli d'oro.
sono daccordissimo con te! :)
Crysis90
17-01-2017, 21:44
Non è da ieri che Intel ha il miglior processo sulla piazza....anche oggi c'è una differenza abnorme a livello di integrazione tra i 14nm Intel e quello Samsung.
Quando Intel passerà ai 10 nm, avrà una marcia in più già solo in partenza.
Perchè potrà contare su transistor più piccoli che consumano meno dei transistor a 14 nm.
Poi come userà questi transistor sono affari loro, ma intanto partiranno da un indubbio vantaggio tecnologico a livello hardware.
AMD dovrà essere brava ad evolvere dignitosamente Zen e trasformarlo in molto più che dei "refresh", altrimenti rischierà che i suoi successori faccianno la fine di quelli di Bulldozer.
Schiacciati (anche) dalla arretratezza dei PP sui quali sono stati costruiti e prodotti rispetto alle controparti Intel che uscivano negli stessi periodi.
tuttodigitale
17-01-2017, 21:49
Come mai?
Ma è semplicissimo.
Perchè per fare utili nella fascia bassa ci devono essere dei volumi di vendita incredimente alti, in quanto i margini sul singolo prodotto sono molto risicati.
Ecco perchè le CPU RyZen devono essere competitive in TUTTE le fasce di mercato.
sarà come dici, ma i volumi delle soluzioni enthusiast sono tutt'altro che notevolihttp://images.anandtech.com/doci/10857/jpr_segments_q3_2016_575px.png
attenzione che per enthusiast si intendono anche le schede da 250 dollari, come la gtx1060 6GB. Ed è facile immaginare che la stragrande maggioranza delle soluzioni ne costi meno di 400..
quello che vedo semmai, che si vendono, in certi periodi, più schede workstation, che non quelle da 250 dollari in su nel mercato consumer...
se come dice AMD, il 90% del mercato da 100-900 dollari è rappresentato da soluzioni che ne costano 100-300, pare piuttosto chiaro che il volume di affari del mercato enthusiast (500 e oltre) non sia il più elevato.
Io sinceramente non capisco tutto questo ACCANIMENTO.
Non sono ancora usciti questi ZEN, si parla si parla senza nemmeno uno straccio di TEST appositamente studiato per valutare le prestazioni, differenti da slide che vogliono buttarci in faccia che per me sono tutto fumo e niente arrosto! Costa tanto aspettare? Capisco che molti qui sono fanboy AMD, e non faccio nomi, ma credete veramente che AMD ha l'asso nella manica? Diamo la colpa sempre al silicio.... quando il problema non è stato solo il silicio ma la architettura nata morta di BD uscita e nominata come il "santo gral" con slide da sbavarci sopra e poi manco riescie a competere con un i3 quasi.. Suvvia.. finche non ci saranno dei bench ufficiali non ci crede piu nessuno.
paolo.oliva2
17-01-2017, 22:01
Concordo pienamente che Zen avrà molto più margine di potenziamento di quanto lo possa avere Intel... perchè Zen è pressochè acerbo e Intel credo che oramai quello che aveva da migliorare l'ha migliorato nel tempo e quello che poteva nella FP oramai l'ha fatto.
Digieffe aveva fatto i conti... non ricordo precisamente, ma mi sembra che sarebbe possibile nei 140W ~4,4GHz almeno, il che, a parità di TDP nominale, non credo proprio in un Zen inferiore.
In ogni caso, rimarrebbe pur sempre la carta di un Zen X12. Ho letto da qualche parte che l'MC di Zen non avrebbe problemi con DDR4 4000, quindi con il TDP massimo di 140W, un X12 3,4GHz o un Zen X8 4,4GHz, la banda ram sarebbe circa la stessa.
Comunque, per me, va bene proci top, va bene tutto, ma la ruota di Intel funzia con 10 FAB (credo siano 10), che ammortizzano i costi (alti) lavorando ben a regime, e con gli utili (che devono essere alti) continuare a tenere il 1° posto nello sviluppo silicio. AMD commercializzando Zen a prezzi molto competitivi, un po' la ruota la rallenterebbe, non che metto in dubbio la liquidità Intel (solidissima) e quant'altro, ma se i rumors sui prezzi di Zen fossero veri, Intel dovrebbe deprezzare il suo listino almeno del 50% di media... il che vorrebbe dire un fatturato ben inferiore alla metà dell'attuale, mica una paglia. L'investimento sul silicio Intel lo dovrà rallentare...
Crysis90
17-01-2017, 22:01
sarà come dici, ma i volumi delle soluzioni enthusiast sono tutt'altro che notevolihttp://images.anandtech.com/doci/10857/jpr_segments_q3_2016_575px.png
attenzione che per enthusiast si intendono anche le schede da 250 dollari, come la gtx1060 6GB. Ed è facile immaginare che la stragrande maggioranza delle soluzioni ne costi meno di 400..
quello che vedo semmai, che si vendono, in certi periodi, più schede workstation, che non quelle da 250 dollari in su nel mercato consumer...
se come dice AMD, il 90% del mercato da 100-900 dollari è rappresentato da soluzioni che ne costano 100-300, pare piuttosto chiaro che il volume di affari del mercato enthusiast (500 e oltre) non sia il più elevato.
A parte che la fascia Enthusiast NON E' ASSOLUTAMENTE quella dei 250$ ma è quella che parte dai 400$ in su, io non ho detto che è quella coi VOLUMI più alti.
Ho detto che è quella coi MARGINI più alti.
Che è ben diverso.
Crysis90
17-01-2017, 22:06
Io sinceramente non capisco tutto questo ACCANIMENTO.
Non sono ancora usciti questi ZEN, si parla si parla senza nemmeno uno straccio di TEST appositamente studiato per valutare le prestazioni, differenti da slide che vogliono buttarci in faccia che per me sono tutto fumo e niente arrosto! Costa tanto aspettare? Capisco che molti qui sono fanboy AMD, e non faccio nomi, ma credete veramente che AMD ha l'asso nella manica? Diamo la colpa sempre al silicio.... quando il problema non è stato solo il silicio ma la architettura nata morta di BD uscita e nominata come il "santo gral" con slide da sbavarci sopra e poi manco riescie a competere con un i3 quasi.. Suvvia.. finche non ci saranno dei bench ufficiali non ci crede piu nessuno.
Non saranno concessi nuovi errori ad AMD.
O dentro o fuori, stavolta. ;)
se i rumors sui prezzi di Zen fossero veri, Intel dovrebbe deprezzare il suo listino almeno del 50% di media... il che vorrebbe dire un fatturato ben inferiore alla metà dell'attuale, mica una paglia. L'investimento sul silicio Intel lo dovrà rallentare...
Ecco, questa è una considerazione intelligente. ;)
Ma ricordati che le casse di Intel sono come il deposito di Paperon Dè Paperoni: PIENE ZEPPE di soldi.
digieffe
17-01-2017, 22:16
trill trill troll ...
sgrinfia
17-01-2017, 22:19
Io sinceramente non capisco tutto questo ACCANIMENTO.
Non sono ancora usciti questi ZEN, si parla si parla senza nemmeno uno straccio di TEST appositamente studiato per valutare le prestazioni, differenti da slide che vogliono buttarci in faccia che per me sono tutto fumo e niente arrosto! Costa tanto aspettare? Capisco che molti qui sono fanboy AMD, e non faccio nomi, ma credete veramente che AMD ha l'asso nella manica? Diamo la colpa sempre al silicio.... quando il problema non è stato solo il silicio ma la architettura nata morta di BD uscita e nominata come il "santo gral" con slide da sbavarci sopra e poi manco riescie a competere con un i3 quasi.. Suvvia.. finche non ci saranno dei bench ufficiali non ci crede piu nessuno.
Stai scambiando la merda con la cioccolata, ancora con la storia che un fx 8core è paragonabile ad un i3:doh: , gli Fx hanno le stesse prestazioni paragonabili agli I7 a 32 nanometri:)
digieffe
17-01-2017, 22:28
Digieffe aveva fatto i conti... non ricordo precisamente, ma mi sembra che sarebbe possibile nei 140W ~4,4GHz almeno, il che, a parità di TDP nominale, non credo proprio in un Zen inferiore.
In ogni caso, rimarrebbe pur sempre la carta di un Zen X12. Ho letto da qualche parte che l'MC di Zen non avrebbe problemi con DDR4 4000, quindi con il TDP massimo di 140W, un X12 3,4GHz o un Zen X8 4,4GHz, la banda ram sarebbe circa la stessa.
X8 140w@4.2 (non "arronzare" :D)
con memorie a 2666 8 core vanno stretti (è come fossero 4 con memorie 1333, un po' poco eh?)
quindi per il 12 core servono memorie minimo 4000 (che poi è sempre 1333 su 4 core)
OvErClOck82
17-01-2017, 22:34
Io sinceramente non capisco tutto questo ACCANIMENTO.
Non sono ancora usciti questi ZEN, si parla si parla senza nemmeno uno straccio di TEST appositamente studiato per valutare le prestazioni, differenti da slide che vogliono buttarci in faccia che per me sono tutto fumo e niente arrosto! Costa tanto aspettare? Capisco che molti qui sono fanboy AMD, e non faccio nomi, ma credete veramente che AMD ha l'asso nella manica? Diamo la colpa sempre al silicio.... quando il problema non è stato solo il silicio ma la architettura nata morta di BD uscita e nominata come il "santo gral" con slide da sbavarci sopra e poi manco riescie a competere con un i3 quasi.. Suvvia.. finche non ci saranno dei bench ufficiali non ci crede piu nessuno.
:sbonk:
Basta guardare il risultato delle vendite della divisione "Compute and Graphics" del Q3'2016.
E l'esempio più eclatante è stato Polaris.
Le vendite di GPU sono aumentate di un valore superiore alla doppia cifra (mi pare del 30%).
Peccato che alla fine del pane quella divisione abbia generato delle perdite, perchè quella divisione di AMD è quella che produce le CPU e le GPU.
Le CPU Vishera ormai sappiamo tutti che sono relegate alla fascia più bassa del mercato, al di sotto alla soglia del 199$.
Le GPU Polaris hanno avuto lo stesso target di utenza, tutti sotto ai 250$.
Benchè i volumi di vendita delle GPU abbiano visto una bella crescita, il trimestre è finito comunque in rosso.
Come mai?
Ma è semplicissimo.
Perchè per fare utili nella fascia bassa ci devono essere dei volumi di vendita incredimente alti, in quanto i margini sul singolo prodotto sono molto risicati.
Ecco perchè le CPU RyZen devono essere competitive in TUTTE le fasce di mercato.
Perchè se pensano di fare soldi, anzi no, UTILI vendendo CPU nella fascia di prezzo che va dai 250$ in giù, si sbagliano di grosso.
Tutti voi vi sbagliate di grosso, se pensate che sia così.
E questi ultimi anni ne sono stata la conferma.
Solo che vi ostentate incredibilmente a non capirlo (o a non ammetterlo).
Guardate NVidia.
Nel Q3'2016 hanno venduto solo nuove GPU nella fascia alta/enthusiast che va dai 250$ in su, tra cui la GTX 1080, GTX 1070 e qualche GTX 1060.
Eppure hanno fatturato il 50% in più del Q3'2015.
E hanno fatto i budelli d'oro.
Spe, c'è da fare un grosso distinguo. AMD riporta per l'intera sezione GPU e CPU una perdita di 66 mln, ma non sappiamo quanto è l'utile delle sole GPU, visto che il dato è drogato dalle (probabilmente) CPU/APU invendute (quindi un costo) e vendute a prezzo di realizzo
paolo.oliva2
17-01-2017, 23:28
X8 140w@4.2 (non "arronzare" :D)
con memorie a 2666 8 core vanno stretti (è come fossero 4 con memorie 1333, un po' poco eh?)
quindi per il 12 core servono memorie minimo 4000 (che poi è sempre 1333 su 4 core)
Mi ricordavo un 12W ogni +100MHz oltre una certa frequenza... non ricordavo se 4,6GHz o 4,8GHz, ho tolto 40W e ho fatto 4,4GHz... :), non volevo...
Però è relativo il numero di core. Cioè, avere +50% di core o +50% di frequenza, è la stessa cosa. Ipoteticamente, un Zen X8 a @4,5GHz equivarrebbe ad un Zen X12 a 3GHz, con la differenza che un Zen X8 a @4,5GHz mettiamo sia 170W mentre un Zen X12 a @3GHz ~125W.
Io sinceramente la voglio testare questa storia sul limite di Zen sull'MC... io con l'8350 mi ero preso delle DDR3 2400 e poi mi sono ritrovato che a @5,2GHz averle 1600 o 2400 in bench tipo cinebench era uguale (nonostante +30% di frequenza). Non vorrei acquistare delle DDR4 4000 per ritrovarmi nella stessa situazione.
Premetto, il calcolo che fate è correttissimo, però a me suona strano che Keller non l'abbia valutato, a meno che non incida con il discorso budget spesa mobo AM4 (costo mobo, socket, banchi DDR4).
OEidolon
17-01-2017, 23:55
Basta guardare il risultato delle vendite della divisione "Compute and Graphics" del Q3'2016.
E l'esempio più eclatante è stato Polaris.
Le vendite di GPU sono aumentate di un valore superiore alla doppia cifra (mi pare del 30%).
Peccato che alla fine del pane quella divisione abbia generato delle perdite, perchè quella divisione di AMD è quella che produce le CPU e le GPU.
Le CPU Vishera ormai sappiamo tutti che sono relegate alla fascia più bassa del mercato, al di sotto alla soglia del 199$.
Le GPU Polaris hanno avuto lo stesso target di utenza, tutti sotto ai 250$.
Benchè i volumi di vendita delle GPU abbiano visto una bella crescita, il trimestre è finito comunque in rosso.
Come mai?
Ma è semplicissimo.
Perchè per fare utili nella fascia bassa ci devono essere dei volumi di vendita incredimente alti, in quanto i margini sul singolo prodotto sono molto risicati.
Ecco perchè le CPU RyZen devono essere competitive in TUTTE le fasce di mercato.
Perchè se pensano di fare soldi, anzi no, UTILI vendendo CPU nella fascia di prezzo che va dai 250$ in giù, si sbagliano di grosso.
Tutti voi vi sbagliate di grosso, se pensate che sia così.
E questi ultimi anni ne sono stata la conferma.
Solo che vi ostentate incredibilmente a non capirlo (o a non ammetterlo).
Guardate NVidia.
Nel Q3'2016 hanno venduto solo nuove GPU nella fascia alta/enthusiast che va dai 250$ in su, tra cui la GTX 1080, GTX 1070 e qualche GTX 1060.
Eppure hanno fatturato il 50% in più del Q3'2015.
E hanno fatto i budelli d'oro.
LOL
avevo solo chiesto se avevi dei dati al riguardo :rolleyes:
prima di partire alla carica appioppandomi cose che non ho mai scritto, bastava dire che non ne hai e che le tue sono delle personalissime conclusioni basate su 4 numeri in croce che da soli non dicono così tanto come pensi (non fosse così non esisterebbe l'infinità di kpi che c'è) :asd:
protip:non sappiamo la struttura dei costi, quindi sti discorsi su cosa conviene fare e cosa no sono tutte blaterate tanto per riempire i post di paroloni da economia&commercio.
AMD commercializzando Zen a prezzi molto competitivi, un po' la ruota la rallenterebbe, non che metto in dubbio la liquidità Intel (solidissima) e quant'altro, ma se i rumors sui prezzi di Zen fossero veri, Intel dovrebbe deprezzare il suo listino almeno del 50% di media... il che vorrebbe dire un fatturato ben inferiore alla metà dell'attuale, mica una paglia. L'investimento sul silicio Intel lo dovrà rallentare...
Ecco, questa è una considerazione intelligente. ;)
il senso della considerazione lo è, ma bisognerebbe usare i termini giusti:
il che vorrebbe dire un guadagno ben inferiore alla metà dell'attuale, mica una paglia.
se tagli del 50% il prezzo, il fatturato diminuisce del 50%, il guadagno diminuisce molto di più.
sui dati del q3 nvidia: un prezzo -30%, quindi fatturato -30%, porta a un -97% dell'utile prima delle imposte.
paolo.oliva2
18-01-2017, 00:00
Ecco, questa è una considerazione intelligente. ;)
Ma ricordati che le casse di Intel sono come il deposito di Paperon Dè Paperoni: PIENE ZEPPE di soldi.
L'ho scritto pure io, però se con il maggior share di mercato, prezzi a suo piacere e quant'altro ha comunque rallentato la corsa al 10nm, se incassa meno non credo si metta ad accelerare...
Dal mio punto di vista, Intel è MOLTO più temibile sul silicio di quanto non lo possa essere lato architettura procio.
Su un procio te la puoi giocare sull'IPC, sull'FO4, su quello che vuoi... ma alla fine i conti li devi fare con il TDP.
Quanto ti può far guadagnare una soluzione più efficiente tra IPC e FO4? Il 5%? Un salto di nodo ti può concedere un 30% di vantaggio TDP, puoi aver fatto tutti i miracoli che vuoi con FO4/IPC e architettura, ma un +25% di TDP non te lo toglie nessuno (che si tradurrebbe con meno frequenza a parità di core e meno core a die).
Invece lato architettura secondo me è Zen ad essere avvantaggiato, in primis perchè Intel sembra farà un altro refresh, nel post Skylake, mentre Zen è un'architettura acerba e Zen+ potrebbe tranquillamente aumentare significativamente, ma un Zen+ ancora sul 14nm vs Intel sul 7nm, non avrebbe manco bisogno di realizzare un'altra architettura, tanto otterrebbe una efficienza almeno del 20% migliore solo dal silicio. A breve vedremo un Zen X8 come top AMD, ed un X10 top Intel. Supponiamo che AMD con Zen+ riesca tipo a realizzare un Zen X9 (valutando guadagno IPC e TDP per un equivalente +12%), e poi Intel con un +30% di risparmio TDP nel passaggio al 7nm, il 6950X lo porta a X12 da X10 e nel contempo +200MHz a parità di TDP.
paolo.oliva2
18-01-2017, 00:09
il senso della considerazione lo è, ma bisognerebbe usare i termini giusti:
se tagli del 50% il prezzo, il fatturato diminuisce del 50%, il guadagno diminuisce molto di più.
sui dati del q3 nvidia: un prezzo -30%, quindi fatturato -30%, porta a un -97% dell'utile prima delle imposte.
Infatti volevo scrivere guadagno, ma ho scritto fatturato per evitare un post polemica stile che non conoscendo il guadagno di Intel.... :)
digieffe
18-01-2017, 01:08
Mi ricordavo un 12W ogni +100MHz oltre una certa frequenza... non ricordavo se 4,6GHz o 4,8GHz, ho tolto 40W e ho fatto 4,4GHz... :), non volevo...
Però è relativo il numero di core. Cioè, avere +50% di core o +50% di frequenza, è la stessa cosa. Ipoteticamente, un Zen X8 a @4,5GHz equivarrebbe ad un Zen X12 a 3GHz, con la differenza che un Zen X8 a @4,5GHz mettiamo sia 170W mentre un Zen X12 a @3GHz ~125W.
Io sinceramente la voglio testare questa storia sul limite di Zen sull'MC... io con l'8350 mi ero preso delle DDR3 2400 e poi mi sono ritrovato che a @5,2GHz averle 1600 o 2400 in bench tipo cinebench era uguale (nonostante +30% di frequenza). Non vorrei acquistare delle DDR4 4000 per ritrovarmi nella stessa situazione.
Premetto, il calcolo che fate è correttissimo, però a me suona strano che Keller non l'abbia valutato, a meno che non incida con il discorso budget spesa mobo AM4 (costo mobo, socket, banchi DDR4).
1-cinebench non necessita di una grande larghezza di banda della memoria
2-8350 ha 4MB di cache (esclusiva) a modulo (paragonato ad un core+ht intel di 2MB) quindi sopperisce bene
3-superato il minimo di banda necessaria il resto da quasi nessun vantaggio, mi sembra col 3770k? che a 1333 perdeva abbastanza, a 1600 andava bene, oltre non c'era quasi nessun guadagno. Possono fare peggio processori con più freq. e più ipc.
4-zen, in alcune condizioni (no 256 bit), avrebbe un ipc simile a broadwell-skylake. quali sono le prestazioni di queste cpu con ram a 1333? credo che non l'abbia testato nessuno, oramai sono troppo lente le 1333 per essere prese in considerazione con le ultime cpu. vedi se riesci a trovare un test, ma son quasi sicuro che le cpu con ipc*freq come skylake potrebbero perdere di prestazioni anche con le 1600, e forse il minimo per non decadere è 1866 o 2133.
spero proprio di sbagliarmi, ma temo che 1333 per zen 4 core (2666 per x8) sia appena sotto il necesario...
EDIT:
non mi sbagliavo, buon guadagno fino a 1866 a volte anche 2133.
le colonne sono 1333, 1600, 1866, 2133 e 2400.
http://images.anandtech.com/graphs/graph6372/50928.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6372/50926.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6372/50925.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6372/50918.png
http://images.anandtech.com/doci/6372/Specviewperf.png
una media ad occhio in genere 1333 -> 1866 = 6%+
e sono ddr3 che non hanno le latenze delle ddr4
feldvonmanstein
18-01-2017, 01:40
1-cinebench non necessita di una grande larghezza di banda della memoria
2-8350 ha 4MB di cache (esclusiva) a modulo (paragonato ad un core+ht intel di 2MB) quindi sopperisce bene
3-superato il minimo di banda necessaria il resto da quasi nessun vantaggio, mi sembra col 3770k? che a 1333 perdeva abbastanza, a 1600 andava bene, oltre non c'era quasi nessun guadagno. Possono fare peggio processori con più freq. e più ipc.
4-zen, in alcune condizioni (no 256 bit), avrebbe un ipc simile a broadwell-skylake. quali sono le prestazioni di queste cpu con ram a 1333? credo che non l'abbia testato nessuno, oramai sono troppo lente le 1333 per essere prese in considerazione con le ultime cpu. vedi se riesci a trovare un test, ma son quasi sicuro che le cpu con ipc*freq come skylake potrebbero perdere di prestazioni anche con le 1600, e forse il minimo per non decadere è 1866 o 2133.
spero proprio di sbagliarmi, ma temo che 1333 per zen 4 core (2666 per x8) sia appena sotto il necesario...
Adesso xò mediamente, le latenze complessive in nanosecondi della ram ddr4 sono aumente parecchio in confront alle ddr3. Il rapporto freq/latenza è spesso peggiore di quest'ultime.
attualmente si vedono in giro configurazioni ddr4 2133 cl14, 14!!!:eek:
sulle classifiche di aida si può notare il disastro. skylake con ddr4 2133 cl14 fa peggio del mio 8370e nonostante cache l3 e northbridege nettamente inferiori che lo hanno da sempre azzoppato quando confrontato con le altre generazioni di core i 7 + ddr3 di pari livello. questo nonostante son passato a 16 gb e il ciclo di agg riga ( in italiano su Aod) è aumentato da 110 a 300 ns)
cl14 è il minimo delle ddr4, teoricamente ciò significa che per pareggiare una ddr 2400 cl10 in latenza e allo stesso stempo beneficiare di più banda, ci vogliono almeno delle ddr4 3600 cl15, 8.33ns ( e si capisce xk attualmente 16 gb di questo tipo costino almeno 150 euro), una buon compromesso sarebbe anche 3200 cl14 ( circa 8.75 ns).
sotto questa soglia a mio avviso nn conviene passare alle ddr 4.
ps: chi sà zen quale freq delle ram supportareà in OC!?
digieffe
18-01-2017, 01:56
Adesso xò mediamente, le latenze complessive in nanosecondi della ram ddr4 sono aumente parecchio in confront alle ddr3. Il rapporto freq/latenza è spesso peggiore di quest'ultime.
attualmente si vedono in giro configurazioni ddr4 2133 cl14, 14!!!:eek:
sulle classifiche di aida si può notare il disastro. skylake con ddr4 2133 cl14 fa peggio del mio 8370e nonostante cache l3 e northbridege nettamente inferiori che lo hanno da sempre azzoppato quando confrontato con le altre generazioni di core i 7 + ddr3 di pari livello. questo nonostante son passato a 16 gb e il ciclo di agg riga ( in italiano su Aod) è aumentato da 110 a 300 ns)
cl14 è il minimo delle ddr4, teoricamente ciò significa che per pareggiare una ddr 2400 cl10 in latenza e allo stesso stempo beneficiare di più banda, ci vogliono almeno delle ddr4 3600 cl15, 8.33ns ( e si capisce xk attualmente 16 gb di questo tipo costino almeno 150 euro), una buon compromesso sarebbe anche 3200 cl14 ( circa 8.75 ns).
sotto questa soglia a mio avviso nn conviene passare alle ddr 4.
ps: chi sà zen quale freq delle ram supportareà in OC!?
primi rumors dicevano 3000 OC, ora ho sentito 4000 ma non mi fido tanto di quest'ultimo.
resta il fatto che 2666 (default) su ddr4 per 8 core possono essere veramente pochi...
Free Gordon
18-01-2017, 02:06
primi rumors dicevano 3000 OC, ora ho sentito 4000 ma non mi fido tanto di quest'ultimo.
resta il fatto che 2666 (default) su ddr4 per 8 core possono essere veramente pochi...
Ma tra l'altro non capisco esattamente la ragione.
Non potevano inserire il supporto a DDR4 3200mhz?
Cosa gli costa, essenzialmente non è lavoro che fa la ram?? :stordita:
Non sono riusciti a creare un mem controller che supporti tale velocità?
Questo fa' il paio col rumor che l'MCH sarebbe stato sviluppato da rambus e non direttamente da AMD...
digieffe
18-01-2017, 02:08
Ma tra l'altro non capisco esattamente la ragione.
Non potevano inserire il supporto a DDR4 3200mhz?
Cosa gli costa, essenzialmente non è lavoro che fa la ram?? :stordita:
Non sono riusciti a creare un mem controller che supporti tale velocità?
Questo fa' il paio col rumor che l'MCH sarebbe stato sviluppato da rambus e non direttamente da AMD...
lo standard 3200 non ancora è stato ratificato, l'ultimo ufficiale dovrebbe essere 2666.
rumors davano il controller per ram 3000 max ...
E ricominci a farti le pippe mentali.....
Te lo dico io cosa DEVE fare AMD, se non vuole ripetere il flop della precedente uArch.
AMD deve proporre prodotti VERAMENTE COMPETITIVI.
Punto.
Per tutti i 4 anni del ciclo di vita di Zen.
E devono essere prodotti competitivi in TUTTE le fasce di mercato.
Non solo nella fascia mainsteram. Sfatiamo questa cazzata che conquistare quote nella fascia mainstream permetta di generare utili.
Perchè non è così. I margini non ci sono.
AMD non potrà sedersi sugli allori dopo aver rilasciato la prima iterazione di Zen.
Intel non starà a guardare, ha già sfoderato qualche asso.
http://wccftech.com/intel-pentium-g4560-ultimate-budget-cpu-65-usd/
Il fatto che AMD non voglia (o non possa) proporre degli shrink con PP più avanzati delle sue CPU RyZen sarà indubbiamente un grosso punto a sfavore. Nel giro di 2 anni Intel se ne verrà fuori coi 10 nm.
http://hardware.hdblog.it/2017/01/17/MSI-Z270-XPower-Gaming-Titanium/
E a vedere come se la sono cavata con questa ultima iterazione dei 14 nm, coi 10 nm non possono che salire ancora.
E AMD sarà costretta a tirare fuori il coniglio dal cilindro se vorrà continuare a proporre CPU a 14 nm competitive anche contro CPU a 10 nm.
Non sarà una cosa semplice.
Ma potrei anche essere d'accordo, ma secondo me non c'è nulla di scontato nei prossimi anni, perchè ad amd non serve nessun sedersi sugli allori perchè i progetti sono secondo me già ben delineati....c'è sempre la carta APU-zen, quest'ultima mica te la togli così facilmente o semplicemente!
Lo stesso apu-zen quando dovrebbe avere come dotazione di potenza grafica integrata secondo te?...io direi che siamo ad occhi chiusi ad 3tera in su.
Non è facile che uno si inventi 1 teraflops ad ogni revisione della cpu.....sarebbe bello; quindi cosa si deve pensare che il tutto lo debba fare la tecnologia a 10nm, non ti sembra un pò più di un possibile azzardo?
....Nel frattempo le console avanzano a gonfie vele.....ed la futura architettura da un giorno a l'altro decolla a 10 teraflops anche lei:eek: , a me onestamente sembra fantascienza poi può darsi che abbia una impressione tutta sballata.
Quando Intel passerà ai 10 nm, avrà una marcia in più già solo in partenza.
Perchè potrà contare su transistor più piccoli che consumano meno dei transistor a 14 nm.
Poi come userà questi transistor sono affari loro, ma intanto partiranno da un indubbio vantaggio tecnologico a livello hardware.
AMD dovrà essere brava ad evolvere dignitosamente Zen e trasformarlo in molto più che dei "refresh", altrimenti rischierà che i suoi successori faccianno la fine di quelli di Bulldozer.
Schiacciati (anche) dalla arretratezza dei PP sui quali sono stati costruiti e prodotti rispetto alle controparti Intel che uscivano negli stessi periodi.
Ma indubbiamente l'avanzamento del processo produttivo porta ad efficenze maggiori, ma non può necessariamente adeguarsi ad aumenti di cui può giovarsene un'architettura.....di apuzen-desktop alla fine partiamo da 4c/8th a ghz + igp di non si sa quanto; dovremo aggiungere l'aumento di ipc tra excavator e ryzen.
A 7 nm si può passare da 4c/th a 8c/16th + un' altra igp di non si sa quanto....
Che motivo c'è di essere preoccupati, in fondo l'obbiettivo di amd secondo me potrebbe essere quello di fare avanzare nei 4 cicli di vita di ryzen l'APU e cercare di portarla a 10 teraflops come minimo; ....e la controparte comunque dovrebbe fare la sua parte e non è semplice; vi rendete conto seriamente il salto che gli tocca fare ed è come passare da un phenom1 ad un ryzen a 7nm a 6 ghz!
Ma io la vedrei nera lato igp, poi si può sempre restare del legittimo sospetto che possa non farcela su questo segmento, escludendo il lato x86 solo cpu.
Scorpio ha 6 teraflops di potenza grafica, dovrei credere che se la pentano per altri 4 tera in più per fare 10 tra zen+ /zen++ e 7nm in vista?
10 teraflops cpuX amd vs ????10nm?? cpu core??? teraflops X???....manca l'asso per fare 31.:read: :D
OEidolon
18-01-2017, 07:44
Infatti volevo scrivere guadagno, ma ho scritto fatturato per evitare un post polemica stile che non conoscendo il guadagno di Intel.... :)
ma in realtà noi lo conosciamo :D
mi pare che intel sia una delle più complete con i report dei risultati finanziari
http://www.intc.com/results.cfm
quello che a noi manca (tanto per amd, quanto per intel e nvidia) sono dati più sensibili, che solitamente sono ad uso e consumo della dirigenza, riferiti alle singole famiglie di prodotti, non alle business units come invece sono strutturati i reports :(
sgrinfia
18-01-2017, 08:44
Ma potrei anche essere d'accordo, ma secondo me non c'è nulla di scontato nei prossimi anni, perchè ad amd non serve nessun sedersi sugli allori perchè i progetti sono secondo me già ben delineati....c'è sempre la carta APU-zen, quest'ultima mica te la togli così facilmente o semplicemente!
Lo stesso apu-zen quando dovrebbe avere come dotazione di potenza grafica integrata secondo te?...io direi che siamo ad occhi chiusi ad 3tera in su.
Non è facile che uno si inventi 1 teraflops ad ogni revisione della cpu.....sarebbe bello; quindi cosa si deve pensare che il tutto lo debba fare la tecnologia a 10nm, non ti sembra un pò più di un possibile azzardo?
....Nel frattempo le console avanzano a gonfie vele.....ed la futura architettura da un giorno a l'altro decolla a 10 teraflops anche lei:eek: , a me onestamente sembra fantascienza poi può darsi che abbia una impressione tutta sballata.
Ma indubbiamente l'avanzamento del processo produttivo porta ad efficenze maggiori, ma non può necessariamente adeguarsi ad aumenti di cui può giovarsene un'architettura.....di apuzen-desktop alla fine partiamo da 4c/8th a ghz + igp di non si sa quanto; dovremo aggiungere l'aumento di ipc tra excavator e ryzen.
A 7 nm si può passare da 4c/th a 8c/16th + un' altra igp di non si sa quanto....
Che motivo c'è di essere preoccupati, in fondo l'obbiettivo di amd secondo me potrebbe essere quello di fare avanzare nei 4 cicli di vita di ryzen l'APU e cercare di portarla a 10 teraflops come minimo; ....e la controparte comunque dovrebbe fare la sua parte e non è semplice; vi rendete conto seriamente il salto che gli tocca fare ed è come passare da un phenom1 ad un ryzen a 7nm a 6 ghz!
Ma io la vedrei nera lato igp, poi si può sempre restare del legittimo sospetto che possa non farcela su questo segmento, escludendo il lato x86 solo cpu.
Scorpio ha 6 teraflops di potenza grafica, dovrei credere che se la pentano per altri 4 tera in più per fare 10 tra zen+ /zen++ e 7nm in vista?
10 teraflops cpuX amd vs ????10nm?? cpu core??? teraflops X???....manca l'asso per fare 31.:read: :D
Aldilà se Zen sia una buona cpu ho meno una domanda mi suona spontanea.......ma che caz.. fate in piedi alle 3 di notte ?:mbe:
Aldilà se Zen sia una buona cpu ho meno una domanda mi suona spontanea.......ma che caz.. fate in piedi alle 3 di notte ?:mbe:
4.. 4 ahah
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
18-01-2017, 09:16
ma in realtà noi lo conosciamo :D
mi pare che intel sia una delle più complete con i report dei risultati finanziari
http://www.intc.com/results.cfm
quello che a noi manca (tanto per amd, quanto per intel e nvidia) sono dati più sensibili, che solitamente sono ad uso e consumo della dirigenza, riferiti alle singole famiglie di prodotti, non alle business units come invece sono strutturati i reports :(
Il problema è proprio quello, cioè i dati sensibili.
Il bilancio lo fai di conseguenza, perchè salvo imprevisti, la spesa la puoi proporzionare rispetto al bilancio (R&D, personale e se hai le FAB, silicio).
In generale, quando il guadagno è alto, in realtà dal bilancio sembrerebbe inferiore semplicemente perchè in generale si è più "generosi" con le spese, con i premi per i dirigenti e a seconda del fisco dello stato, si può pure inserire in bilancio spese in acquisto beni superflui per pagare meno tasse.
Ad esempio ai miei tempi un rappresentante poteva acquistare fino a 2 macchine l'anno per lavoro. Se il bilancio del rappresentante era molto positivo, gli conveniva acquistare una nuova vettura e magari pure la seconda, perchè tanto l'IVA lla scorporava (Iva acquisto si sottae dall'IVA debito), dal netto pagato si sottrae quello che comunque avresti pagato in tasse, la vettura vecchia la vendi con fattura con una cifra molto bassa, e il gioco è fatto (per farti un calcolo alla buona, il rappresentante avrebbe pagato la vettura al netto di IVA (18%) e scorporando un ~20% di tasse, praticamente oltre il -30%, perfettamente vendibile, con guadagno, dopo 6 mesi a KM 0)
Non a caso il segreto più segreto per AMD/Intel/Nvidia è il costo puro del die, perchè è su quello che dipende il tutto.
Crysis90
18-01-2017, 10:27
All'atto pratico se nessuna fonderia gli fornisce un processo migliore dell'attuale AMD cosa dovrebbe fare secondo te?
AMD deve per forza proporre delle evoluzioni competitive di Zen, ma lo deve fare in un ordine di grandezza molto superiore a quanto fatto con Bulldozer.
Troppo poco un +5/10% in più di IPC, senza poter avanzare di PP e di frequenze a causa della sua impossibilità di produrre in modo autonomo come Intel o, comunque, di poter contare su un altro fornitore che gli possa produrre i chip a 7 nm.
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
paolo.oliva2
18-01-2017, 11:30
AMD deve per forza proporre delle evoluzioni competitive di Zen, ma lo deve fare in un ordine di grandezza molto superiore a quanto fatto con Bulldozer.
Troppo poco un +5/10% in più di IPC, senza poter avanzare di PP e di frequenze a causa della sua impossibilità di produrre in modo autonomo come Intel o, comunque, di poter contare su un altro fornitore che gli possa produrre i chip a 7 nm.
Non consideri una cosa:
Il transistor ha un consumo quando cambia di stato, e produce un TDP.
Se tu hai un IPC 100 (ovvero X istruzioni elaborate al secondo) a frequenza Y, si produce un determinato TDP. Aumentare l'IPC, a parità di PP, aumenti le istruzioni al secondo, ma produrresti un TDP maggiore che per bilanciarlo dovrai diminuire la frequenza.
In pratica, se Zen sarà IPC 100 e 3,6GHz per TDP 95W, se domani aumenti l'IPC a 120 di Zen, perforza di cose per restare dentro i 95W dovrai diminuire la frequenza (ovvio che per semplificare non considero aumenti di efficienza quali nuovi set di istruzioni ed ottimizzazioni architetturali, ma con solamente quello non si campa). Quindi se non seguono progressi lato silicio, l'architettura da sola non è sufficiente assolutamente.
Il problema di non avere le FAB è questo... cioè che non hai il controllo decisionale su quale silicio creare e quanto affinare.
Però ritorniamo sempre allo stesso punto. GF e chiunque altro può investire cifre in previsione di guadagni proporzionati. AMD, in questo momento, non può pensare solamente alle sue casse e non riflettere che meno GF guadagna, meno GF investirà. Non si può confrontare quello che fa Intel ad AMD, perchè Intel/FAB sono la stessa cosa, mentre ad AMD, PER ASSURDO, risulterebbe più conveniente vendere Zen per far guadagnare più GF che le proprie casse, per assicurarsi in primis il salto al 7nm il più velocemente possibile e in secondo un PP 7nm il migliore possibile, perchè se così fosse, AMD avrebbe margini di competitività per altri 4 anni almeno, mentre prezzare Zen a poco meno di Intel, resterebbe da quantificare quanto un guadagno superiore a procio inciderebbe rispetto ad un volume totale di vendita che per scontato risulterebbe inferiore, ma di sicuro al 100% GF incasserà meno (per un volume prodotto inferiore) e a sua volta investirà meno nel silicio.
capitan_crasy
18-01-2017, 11:35
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
http://i.imgur.com/HvuPAMa.gif
paolo.oliva2
18-01-2017, 11:35
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
Non mi intendo di borsa, ma ho letto "Wall Street in abito rosso, tempo di consolidare i profitti?", quindi credo che non rifletta AMD e Zen in particolare, ma più l'andamento globale della borsa.
Poi non mi sembra oramai una questione di "aspettativa", anche perchè sia lato IPC che lato frequenze, direi che saremmo ben oltre le aspettative più rosee.
P.S.
Andava già bene un Zen con IPC ~Haswell e frequenze @3GHz per un X8 (e pure a 140W), siamo certamente come IPC più verso Skylake che verso Haswell, a frequenze siamo a 3,4GHz+ e rumors di ES Zen a 3,6GHz/3,7GHz, il tutto confermato in 95W, dove sarebbero le aspettative disattese?)
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
E' passata da 2$ a 12$ nel corso del 2016, forse le notizie erano "eccessivamente" buone.
paolo.oliva2
18-01-2017, 11:48
quindi se salgono non è per ryzen ma se scendono si? :D
:D
Aspetta, c'è un distinguo abissale tra la borsa in sè e la quotazione di AMD in borsa.
Se le azioni AMD salgono, ovviamente lo è per una bolla speculativa.
Se le azioni AMD scendono, è ovvio che sia per la delusione di Zen.
Ogni altro giudizio è da fanboy.
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
Normale amministrazione: salgono, poi sell on news, con short di tutti quelli che l'hanno pompata. Poi si stabilizzerà sul prezzo reale... Ora è poco sotto 10, penso che la picchiata sia finita, ma non prendetelo come un consiglio...
techfede
18-01-2017, 11:52
Non consideri una cosa:
Il transistor ha un consumo quando cambia di stato, e produce un TDP.
Se tu hai un IPC 100 (ovvero X istruzioni elaborate al secondo) a frequenza Y, si produce un determinato TDP. Aumentare l'IPC, a parità di PP, aumenti le istruzioni al secondo, ma produrresti un TDP maggiore che per bilanciarlo dovrai diminuire la frequenza.
In pratica, se Zen sarà IPC 100 e 3,6GHz per TDP 95W, se domani aumenti l'IPC a 120 di Zen, perforza di cose per restare dentro i 95W dovrai diminuire la frequenza (ovvio che per semplificare non considero aumenti di efficienza quali nuovi set di istruzioni ed ottimizzazioni architetturali, ma con solamente quello non si campa). Quindi se non seguono progressi lato silicio, l'architettura da sola non è sufficiente assolutamente.
Scusa, io non voglio dire una stupidata, ma un aumento di IPC di per sè perché aumenterebbe il TDP prodotto dal cambio di stato dei transistor?
Se quell'aumento di IPC lo ottieni mettendo dei transistor in più, mi pare chiaro che si avrà maggior TDP, ma se i transistor restano gli stessi, e possono cambiare stato alla stessa frequenza, cos'è che fa aumentare il TDP?
paolo.oliva2
18-01-2017, 12:04
Scusa, io non voglio dire una stupidata, ma un aumento di IPC di per sè perché aumenterebbe il TDP prodotto dal cambio di stato dei transistor?
Se quell'aumento di IPC lo ottieni mettendo dei transistor in più, mi pare chiaro che si avrà maggior TDP, ma se i transistor restano gli stessi, e possono cambiare stato alla stessa frequenza, cos'è che fa aumentare il TDP?
Perchè in senso assoluto l'IPC rappresenta le istruzioni elaborate al secondo, quindi se aumentano le istruzioni elaborate, a parità di transistor aumenteranno i cambi di stato ed aumenterà di conseguenza il TDP.
Infatti è per questo che ho scritto a franco di set di istruzioni nuove e quant'altro, appunto perchè un Set di istruzioni nuove può risolvere una determinata funzione con un numero di elaborazioni inferiori e quindi minor cambio di stato a parità di transistor. Ad esempio, ma faccio un esempio, l'aggiunta di una pipeline ad una unità logica, perchè questa possa aumentare l'efficienza (meno cicli a vuoto in assenza di dati). Ovvio che questo aumenterà l'IPC, ma ovviamente quella unità logica avrà un aumento dei cambiamenti di stato degli stessi transistor, e ciò comporterebbe un aumento del TDP complessivo.
Poi sicuramente ci sono cose che non conosco, ma non credo di aver scritto sbagliato in linea di massima, anche perchè il discorso era comunque inserito in un altro discorso (aumento IPC senza considerazione dell'aumento TDP), e poi, almeno nella storia recente, un considerevole aumento di potenza non si è mai visto con la sola architettura ma esclusivamente con o architettura + salto nodo o addirittura con il salto nodo.
AkiraFudo
18-01-2017, 12:21
Normale amministrazione: salgono, poi sell on news, con short di tutti quelli che l'hanno pompata. Poi si stabilizzerà sul prezzo reale... Ora è poco sotto 10, penso che la picchiata sia finita, ma non prendetelo come un consiglio...
io credo stia influendo molto anche quel teppista di Trump, 1/3 degli introiti di AMD provengono dalla Cina.
Normale amministrazione: salgono, poi sell on news, con short di tutti quelli che l'hanno pompata. Poi si stabilizzerà sul prezzo reale... Ora è poco sotto 10, penso che la picchiata sia finita, ma non prendetelo come un consiglio...
Credo che la cosa sia dovuta a diversi fattori: mancata presentazione di zen al ces17 e anteprima di vega a data da destinarsi... Molto probabilmente risaliranno dopo la prima settimana di febbraio per arrivare a ridosso del gdc, se lo presenteranno lì e si avranno anche delle recensioni si capirà il futuro di AMD.
Nel frattempo:
Intervista a Scott Wasson https://www.youtube.com/watch?v=I-wFVIlMY_0
AMF 1.4 https://twitter.com/RadeonPro/status/821471195510046726
Partnership con G2A https://twitter.com/AMDGaming/status/821462452848250881
In merito all'overclock il team PCGHX dice qualcosa in merito (vi ricordo che in questo team c'è il famoso der8auer) http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Die-OC-Erwartungen-1218349/?utm_medium=social&utm_content=AMD-Zen-Codename-261795NewsRyzen-Die-OC-Erwartungen-1218349
george_p
18-01-2017, 12:30
quindi se salgono non è per ryzen ma se scendono si? :D
Eccerto!!! Ormai si sa no? :O
Aspettiamo commenti simili anche per Vega naturalmente.
Crysis90
18-01-2017, 12:33
Le azioni AMD stanno scendendo di brutto, credo un po' troppo per parlare di sola speculazione. Brutte notizie di ZEN in arrivo? Non manterrà le "promesse"?
Stavo per scriverlo io.
La cosa strana però è che hanno cominciato a scendere a partire dal 1° Gennaio 2017, mentre fino al 31/12/16 il trend era sempre stato in salita.
Non mi pare una coincidenza, ma si può solo constatare che dal 01/01/17 ad oggi il valore è sceso di circa il 20%.
L'altra cosa strana è che lo stesso, identico destino è accaduto al titolo NVidia.
Qualcosa non quadra.
Non capisco però cosa c'entri RyZen, se ancora non è neanche uscito.
quindi se salgono non è per ryzen ma se scendono si? :D
Vedi sopra.
Non capisco cosa c'entri RyZen, se ancora non è neanche uscito.
Che io sappia, in questi giorni non ho letto alcuna notizia negativa su RyZen o sulle sue presunte performance.
E questa la cosa strana. :mbe: :confused: :mbe:
Se le azioni AMD salgono, ovviamente lo è per una bolla speculativa.
Se le azioni AMD scendono, è ovvio che sia per la delusione di Zen.
Come dicevo sopra, com'è possibile che la colpa sia di RyZen se ancora manco è uscito?????????? :muro: :mbe:
Nel 2016 il titolo AMD è aumentato molto per pura speculazione.
E' vero.
Ma ti posso dire che è stato "trainato" anche dalla crescita del titolo di NVidia. O meglio, questo è ciò che dicono gli analisti.
Il tutto dovuto al fatto che le due azienda dovrebbero avere grosse potenzialità sulle vendite di GPU per il mercato del Deep leanring legato alla AI.
Infatti se si confrontano i grafici di crescita del 2016 dei titoli delle due aziende, si può notare come questi siano quasi sovrapponibli.
Dal 1° Gennaio 2017 ad oggi il titolo AMD ed il titolo NVidia hanno perso esattamente lo stesso valore, circa un 20%.
Non può essere una coincidenza.
C'è qualcosa di strano.
E il titolo NVidia ha cominciato a scendere nella prima settimana di Gennaio perché un analista di mercato ipotizzava che il valore "giusto" delle azioni di NVidia è sui 90$. In quel momento il valore invece stava sui 115$.
Da lì è cominciata questa strana discesa "parallela" ma analoga per entrambi i titoli.
Mi ci sto scervellando da 2 settimane, ma non riesco a capirne il motivo visto che per nessuna delle due aziende sono uscite notizie negative in questo periodo.
Anzi.
Al CES NVidia ha stretto nuove collaborazioni con importanti case automobilistiche per la fornitura di SOC per guida autonoma.
Su Yahoo Finance continuano a fioccare articoli dove gli analisti continuano a dare Upgrade al titolo di Nvidia aumentando la previsione di crescita del valore di borsa a 125$. :confused: :confused:
Cioè, va tutto in controtendenza. :confused: :mbe:
Sarà Gordon Gecko che ha voglia di giocare :asd:
Crysis90
18-01-2017, 12:39
In merito all'overclock il team PCGHX dice qualcosa in merito (vi ricordo che in questo team c'è il famoso der8auer) http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Die-OC-Erwartungen-1218349/?utm_medium=social&utm_content=AMD-Zen-Codename-261795NewsRyzen-Die-OC-Erwartungen-1218349
Cosa diavolo dice l'articolo????
Come cavolo si traduce?
Sono buone notizie o cattive notizie?? :muro:
AkiraFudo
18-01-2017, 12:40
..cut
Su Yahoo Finance continuano a fioccare articoli dove gli analisti continuano a dare Upgrade al titolo di Nvidia aumentando la previsione di crescita del valore di borsa a 125$. :confused: :confused:
Cioè, va tutto in controtendenza. :confused: :mbe:
anche AMD è stata stimata a 14usd ma forse i risultati finanziari del quadrimestre non sono così rosei... lo sapremo pubblicamente il 31 Gennaio..:sperem:
.Hellraiser.
18-01-2017, 12:42
anche AMD è stata stimata a 14usd ma forse i risultati finanziari del quadrimestre non sono così rosei... lo sapremo pubblicamente il 31 Gennaio..:sperem:
cosa succede il 31 gennaio?
Crysis90
18-01-2017, 12:43
anche AMD è stata stimata a 14usd ma forse i risultati finanziari del quadrimestre non sono così rosei... lo sapremo pubblicamente il 31 Gennaio..:sperem:
E' stata stimata a 13,50$ ma di certo non per un potenziale utile che potrebbe registrare nel Q4'2016.
Tra Novembre e Dicembre ha ricevuto vari Upgrades sia per via delle potenzialità di crescita in settori nuovi (vedi GPU per i settori machine Learning, AI, Datacenter, ecc) che per le potenzialità di riacquistare market share nel mercato CPU grazie a RyZen.
Però non si spiega come mai in queste 2 settimane possa aver perso il 20%, se non ci sono state notizie negative. :confused:
Crysis90
18-01-2017, 12:44
cosa succede il 31 gennaio?
Rilasceranno i risultati finanziari del Q4'2016. ;)
paolo.oliva2
18-01-2017, 12:44
Cosa diavolo dice l'articolo????
Come cavolo si traduce?
Sono buone notizie o cattive notizie?? :muro:
io utilizzo google translate... aspetta che lo leggo (ci vogliono circa 30" per aprire il sisto e 1' per la conversione... più il mio tempo a comprendere la traduzione da tedesco a inglese che è imbarazzante)
.Hellraiser.
18-01-2017, 12:45
Rilasceranno i risultati finanziari del Q4'2016. ;)
ah scusate non avevo capito, credevo fosse qualcosa riguardante Ryzen
Crysis90
18-01-2017, 12:48
credevo fosse qualcosa riguardante Ryzen
Magari....
Mi sembra che sia caduto uno strano "silenzio" attorno a questo argomento dopo il CES. :mbe: :confused:
Cosa diavolo dice l'articolo????
Come cavolo si traduce?
Sono buone notizie o cattive notizie?? :muro:
Che per loro non arriva ai 5 GHz su tutti i core come anche per le controparti Intel soprattutto con un dissipatore ad aria classico.
.Hellraiser.
18-01-2017, 13:00
ma saranno solamente loro supposizioni oppure c'è possibilità che ne abbiano in mano già uno?
Supposizioni, ma comunque considera che alcuni overclocker ce l'hanno tra le mani da tempo.
paolo.oliva2
18-01-2017, 13:01
Come al solito la traduzione è di cacca, comunque il sunto è:
Non aspettatevi overclock enormi con Zen, e cita i @5GHz che poi sono stati fatti sun 1 core. Però, che ricordi, non avevano utilizzato raffreddamenti spinti, anzi, mi sembra che erano rimasti all'aria... quindi non credo sia corretto interpretare questo come un muro silicio/architettura, ma almeno a livello di TDP.
Poi porta che il 6900K arriva a @4,5GHz (e qui continua il mio dilemma, @4-@4,2GHz o @4,5GHz?), ma aggiunge che Zen dovrebbe arrivare alle stesse frequenze.
Intendiamoci... il problema è come loro lo dicono... se 99 Zen su 100 arrivano a @4,5GHz è una cosa, se ne arriva 1 su 1000, tutt'altra. Di 6900K a @4,5GHz non credo che ci arrivino 100 su 100...
Poi ha aggiunto che essendo Zen X8 (e qui è una riconferma indiretta di Zen X8 nativo), è ovvio che sia stato realizzato per avere una efficienza a frequenze di un X8, quindi inferiori a quelle che Intel ha applicato per un X4 e solo X4 per desktop. In poche parole, riporta un 6900K 3,2/3,7GHz e Zen che con gli ultimi campioni di ingegneria è 3,6GHz def e 4GHz turbo, maggiori. Praticamente, considerando il turbo a @4GHz quello su tutti i core e quello massimo pilotato dall'XFR, rispetto a Zambesi 8150 avremmo stessa frequenza def, +100MHz quella turbo su tutti i core e basterebbero 200MHz per pareggiare quella turbo massima.
Però io trovo incomprensibile che Zen possa arrivare a @4GHz in Turbo nei 95W (non importa se poi fossero 100W), e non superare i @4,5GHz... vorrebbe dire 20W ogni 100MHz (* 500MHz) e arrivare comunque sotto i 200W.
Crysis90
18-01-2017, 13:11
Che per loro non arriva ai 5 GHz su tutti i core come anche per le controparti Intel soprattutto con un dissipatore ad aria classico.
Controparti Intel un par di ciufoli.
Nessun 8C/16T Intel arriva a 5 Ghz.
Non possono prendere a paragone un 7700K che arriva a 5 Ghz perché è un 4C/8T.
Ha la metà di silicio e di core.
IMHO.
Infatti "come anche per le controparti* Intel" mica arrivano a 5 GHz ad aria.
*5960x/6900k
.Hellraiser.
18-01-2017, 13:12
Controparti Intel un par di ciufoli.
Nessun 8C/16T Intel arriva a 5 Ghz.
Non possono prendere a paragonare un 7700K che arriva a 5 Ghz perché è un 4C/8T.
Ha la metà di silicio e di core.
IMHO.
infatti:read:
Supposizioni, ma comunque considera che alcuni overclocker ce l'hanno tra le mani da tempo.
ritieni che sia possibile? però anche se fosse probabilmente sarebbe un ES magari pieno di bug e non uno di quelli definitivi credo
paolo.oliva2
18-01-2017, 13:18
Volevo sottolineare una cosa.
Considerando un Zen X8 95W @3,6GHz/@4GHz, ne deriverebbe un Zen X4 nei 50W @3,6GHz/@4GHz.
Se il TDP di un Zen X8 è complessivo di tutto l'I/O + CCX1 e CCX2, il TDP di un CCX non può essere la metà ma inferiore, quindi se un Zen X8 è 95W, un Zen X4 non può essere 47,5W, probabilmente 50W, massimo 55W, ma sicuramente con più margine TDP, e visto che Zen X4 è 65W...
Beh hanno avuto tra le mani tutti i vari sample da Agosto ad oggi, compresi gli F3 ed F4.
Spero che i bug li abbiano risolti e che siano in fase di produzione ed impacchettamento come le marmotte con la cioccolata.
paolo.oliva2
18-01-2017, 13:27
ritieni che sia possibile? però anche se fosse probabilmente sarebbe un ES magari pieno di bug e non uno di quelli definitivi credo
Io sarei dell'opinione che attualmente abbiano un ES privo di bug ed uno degli ultimi in fatto di frequenza, non escludo che ne abbiano avuti altri precedentemente.
Questo lo dico perchè se diamo per vero il lancio di Zen con disponibilità commerciale entro la fine di febbraio, almeno 2 settimane ci vogliono per la distribuzione (pacchetto che parte ai fornitori, distributori, grossisti), quindi attualmente AMD non può essere dietro alla finalizzazione ES ma praticamente in produzione in volumi.
Poi sarei dell'idea che AMD abbia dato più di un ES per dar modo di testarli e prendere il migliore... e aggiungerei, pure, che "loro" starebbero più aspettando mobo/bios finali di quanto non possa essere il procio in sè.
P.S.
A me è parso che nei primi tempi erano aleatori sull'IPC perchè riportavano bug, ma ultimamente non parlano più di bug ma solamente di frequenze massime, dove prima si diceva di @3,9GHz turbo e che AMD lavorava per i @4GHz, ma chissà se ci sarebbe riuscita, ora parlano di @4GHz Turbo. Quindi io sarei dell'opinione che gli ES Zen che hanno sarebbero almeno pre-produzione (perfetti architetturalmente) e che AMD solamente con la produzione potrà capire le frequenze massime in base ai volumi... perchè comunque se si parla di @3,6GHz/@4GHz, non è da intendersi come frequenza massima di Zen, ma la frequenza massima minima per quantità di quel lotto... con possibilità di proci fortunelli a stesso TDP ma magari +100MHz
tuttodigitale
18-01-2017, 13:52
Scusa, io non voglio dire una stupidata, ma un aumento di IPC di per sè perché aumenterebbe il TDP prodotto dal cambio di stato dei transistor?
Se quell'aumento di IPC lo ottieni mettendo dei transistor in più, mi pare chiaro che si avrà maggior TDP, ma se i transistor restano gli stessi, e possono cambiare stato alla stessa frequenza, cos'è che fa aumentare il TDP?
di solito l'aumento di ipc è accompagnato da un aumento del numero di transistor del nucleo...ma il problema è secondario..
se aumenti l'ipc e il TDP, clock to clock, del 10% hai comunque un vantaggio, quello di poter usare frequenze pari al 90% per ottenere le stesse prestazioni...
mi pare che Intel dichiarò che ogni modifica che consente di guadagnare l'1% di ipc, ma che costa il 2% è da implementare...
ovviamente modifiche che non alterano il FO4.
mi iscrivo anche io,
sono curioso di vedere questi nuovi sandy bridgioni a 8 core 16 t
paolo.oliva2
18-01-2017, 17:07
di solito l'aumento di ipc è accompagnato da un aumento del numero di transistor del nucleo...ma il problema è secondario..
se aumenti l'ipc e il TDP, clock to clock, del 10% hai comunque un vantaggio, quello di poter usare frequenze pari al 90% per ottenere le stesse prestazioni...
mi pare che Intel dichiarò che ogni modifica che consente di guadagnare l'1% di ipc, ma che costa il 2% è da implementare...
ovviamente modifiche che non alterano il FO4.
Ma l'effettivo guadagno da un SMT a 2 ad uno esempio 8 vie... è un reale guadagno prestazionale o più indirizzato ad un sistema in grado di sostenere 4 volte in più di carico?
Cioè... l'SMT "normale" il 2° TH sfrutta i momenti "morti" del 1° TH, e in via teorica un 3° TH non avrebbe alcuna risorsa.
Un SMT a più vie, dovrebbe evere più risorse logiche, nel senso che se raddoppio le parti INT e FP di un core, un 5° TH troverà un parte logica INT o FP libera...
(mia immaginazione, chiaro).
Una volta si parlava che Zen potesse essere >SMT2, o comunque più propenso ad una implementazione di un SMT più pesante.
Sinceramente un CCX, vedo ottima la L2 di 2MB unificata, ma alla fine i core sono a sè, non ci vedo una sorta di condivisione tipo 4 INT e 4 FP condivisibili... e proci a SMT >2 hanno cache industriali... alla fine Zen ha una L2 maggiore ma una L3 minore di un 6900K (mi sembra 750KB in meno considerando pure una L1 doppia per Zen).
Ma l'effettivo guadagno da un SMT a 2 ad uno esempio 8 vie... è un reale guadagno prestazionale o più indirizzato ad un sistema in grado di sostenere 4 volte in più di carico?
Cioè... l'SMT "normale" il 2° TH sfrutta i momenti "morti" del 1° TH, e in via teorica un 3° TH non avrebbe alcuna risorsa.
Un SMT a più vie, dovrebbe evere più risorse logiche, nel senso che se raddoppio le parti INT e FP di un core, un 5° TH troverà un parte logica INT o FP libera...
(mia immaginazione, chiaro).
Una volta si parlava che Zen potesse essere >SMT2, o comunque più propenso ad una implementazione di un SMT più pesante.
Sinceramente un CCX, vedo ottima la L2 di 2MB unificata, ma alla fine i core sono a sè, non ci vedo una sorta di condivisione tipo 4 INT e 4 FP condivisibili... e proci a SMT >2 hanno cache industriali... alla fine Zen ha una L2 maggiore ma una L3 minore di un 6900K (mi sembra 750KB in meno considerando pure una L1 doppia per Zen).
wow, ma alla fine si riuscirà ad usare questo processore senza dissipatore? un pò come i primi Pentium 60, 66 e 75 mhz ?
paolo.oliva2
18-01-2017, 17:27
Poi non riesco ad inquadrare Zen con il discorso di banda.
In fin dei conti Zen ricopia lo stesso schema produttivo, cioè un die X8 nativo con cui realizzare proci server e desktop.
Una volta che è dimensionato correttamente MC/DDR a die con 8 core, in ambito server i core in più sono ottenuti da die in più, ed ogni die avendo un canale a 2 vie e relativo MC, a tutti gli effetti non è altro che una replica.
Cioè, Zen fino a 8 core 1 MC, >8 <=16 2 MC, >16 <=24 = 3 MC, >24 <=32 4 MC.
Ovviamente il vantaggio con i proci server è che la capacità di elaborazione a core è inferiore, per via di una marcata frequenza inferiore.
BD, vuoi per le frequenze inferiori e vuoi che comunque era stato progettato per un X10 (Komodo), il tutto era abbastanza bilanciato, perchè comunque non c'era l'effettivo bisogno di utilizzare memorie con velocità massima top. Delle 1866 erano più che sufficienti anche per OC "intesi".
L'unica spiegazione, ma sarebbe una cagata, è che AMD si aspettava un aumento di IPC del 40% e invece potrebbe essere superiore, ed una frequenza operativa anch'essa superiore... (io credo che AMD cercasse ALMENO un pareggio con il 6900K).
Ora... se l'IPC di Zen fosse 45% (al posto del 40%), le frequenze @3,6GHz al posto di 3,2GHz, effettivamente le 2 cose sommate, porterebbero ad un +20% di fabbisogno RAM. Se prima delle 3,6GHz potevano bastare, ora andrebbero strette delle 4GHz (ovviamente come X8, come X4 NP).
paolo.oliva2
18-01-2017, 17:35
wow, ma alla fine si riuscirà ad usare questo processore senza dissipatore? un pò come i primi Pentium 60, 66 e 75 mhz ?
A memoria mi sembra che gli ultimi proci senza dissi erano i 386SX 16MHz... i 486, almeno DX4 sarei sicuro che il dissi lo montavo.
Comunque credo non sia possibile completamente senza dissi, ma senza ventola penso di si. Basta che lo setti alla frequenza minima (mi sembra 600MHz), in idle si parlava di 4,5W TDP per un X8... credo che sotto carico con una temp ambiente ~15°, dovrebbe tenere botta senza ventola.
Però penso che a quel punto convenga un X2+2... eccetto se non si voglia sfruttare 16 TH. :sofico:
paolo.oliva2
18-01-2017, 17:55
Sono a 8000KM, ma seguo l'evolversi della situazione del terremoto. :(
Roland74Fun
18-01-2017, 18:23
Saldi di fine stagione!!!!
https://s28.postimg.org/6s2b98tod/saldi.jpg (https://postimg.org/image/v8kh3puex/)
Quasi quasi me ne faccio un altro. :D :D
VanCleef
18-01-2017, 18:50
Quasi quasi me ne faccio un'altro. :D :D
M'hai fatto prendere un colpo... avevo letto solo la colonna senza IVA e stavo già decidendo che una piattaforma AM3 era ottimo per rimpiazzare la mia config in firma...
Roland74Fun
18-01-2017, 18:56
Scherzi? L'8320 a 116 euro, lo piazzi su una mobo asus da 90 euro, e lo tiri a 4.5 senza colpo ferire.... Vai avanti a giocarci 4 anni.....
digieffe
18-01-2017, 19:02
Poi non riesco ad inquadrare Zen con il discorso di banda.
In fin dei conti Zen ricopia lo stesso schema produttivo, cioè un die X8 nativo con cui realizzare proci server e desktop.
Una volta che è dimensionato correttamente MC/DDR a die con 8 core, in ambito server i core in più sono ottenuti da die in più, ed ogni die avendo un canale a 2 vie e relativo MC, a tutti gli effetti non è altro che una replica.
Cioè, Zen fino a 8 core 1 MC, >8 <=16 2 MC, >16 <=24 = 3 MC, >24 <=32 4 MC.
Ovviamente il vantaggio con i proci server è che la capacità di elaborazione a core è inferiore, per via di una marcata frequenza inferiore.
BD, vuoi per le frequenze inferiori e vuoi che comunque era stato progettato per un X10 (Komodo), il tutto era abbastanza bilanciato, perchè comunque non c'era l'effettivo bisogno di utilizzare memorie con velocità massima top. Delle 1866 erano più che sufficienti anche per OC "intesi".
L'unica spiegazione, ma sarebbe una cagata, è che AMD si aspettava un aumento di IPC del 40% e invece potrebbe essere superiore, ed una frequenza operativa anch'essa superiore... (io credo che AMD cercasse ALMENO un pareggio con il 6900K).
Ora... se l'IPC di Zen fosse 45% (al posto del 40%), le frequenze @3,6GHz al posto di 3,2GHz, effettivamente le 2 cose sommate, porterebbero ad un +20% di fabbisogno RAM. Se prima delle 3,6GHz potevano bastare, ora andrebbero strette delle 4GHz (ovviamente come X8, come X4 NP).
1-cinebench non necessita di una grande larghezza di banda della memoria
2-8350 ha 4MB di cache (esclusiva) a modulo (paragonato ad un core+ht intel di 2MB) quindi sopperisce bene
3-superato il minimo di banda necessaria il resto da quasi nessun vantaggio, mi sembra col 3770k? che a 1333 perdeva abbastanza, a 1600 andava bene, oltre non c'era quasi nessun guadagno. Possono fare peggio processori con più freq. e più ipc.
4-zen, in alcune condizioni (no 256 bit), avrebbe un ipc simile a broadwell-skylake. quali sono le prestazioni di queste cpu con ram a 1333? credo che non l'abbia testato nessuno, oramai sono troppo lente le 1333 per essere prese in considerazione con le ultime cpu. vedi se riesci a trovare un test, ma son quasi sicuro che le cpu con ipc*freq come skylake potrebbero perdere di prestazioni anche con le 1600, e forse il minimo per non decadere è 1866 o 2133.
spero proprio di sbagliarmi, ma temo che 1333 per zen 4 core (2666 per x8) sia appena sotto il necesario...
EDIT:
non mi sbagliavo, buon guadagno fino a 1866 a volte anche 2133.
Paolo ti ho omesso grafici per allegerirti la pagina, se ti servissero apri il post originale.
ti ho già spiegato il mio punto di vista su BD nell'ordine vedi punti 2, 3 ed 1: 4Mb cache per modulo, oltre il minimo 1600 e con cinebench NON rileverai nessuna differenza.
una spiegazione plausibile te la do io: in origine doveva supportare memorie a 3200 (vedi presentzione al cern) ma avendo affidato a rambus la progettazione del controller si sono fermati a 3000 utilizzando l'ultima freq. ufficiale del jdec ovvero 2666.
digieffe
18-01-2017, 19:05
A memoria mi sembra che gli ultimi proci senza dissi erano i 386SX 16MHz... i 486, almeno DX4 sarei sicuro che il dissi lo montavo.
Comunque credo non sia possibile completamente senza dissi, ma senza ventola penso di si. Basta che lo setti alla frequenza minima (mi sembra 600MHz), in idle si parlava di 4,5W TDP per un X8... credo che sotto carico con una temp ambiente ~15°, dovrebbe tenere botta senza ventola.
Però penso che a quel punto convenga un X2+2... eccetto se non si voglia sfruttare 16 TH. :sofico:
il mio 386dx 33 e, quasi sicuramente, il successivo 486sx 25 erano senza dissipatore
VanCleef
18-01-2017, 19:08
Scherzi? L'8320 a 116 euro, lo piazzi su una mobo asus da 90 euro, e lo tiri a 4.5 senza colpo ferire.... Vai avanti a giocarci 4 anni.....
Ormai al PC ci gioco poco, vedasi GPU in firma... Diciamo che seguo per vedere il successore ZEN (se esisterà) dell'Athlon 860k o del FX6300.
In pratica vorrei farmi una piattaforma tranquilla uso casalingo, meno energivora di questa e più moderna (DDR4, M.2 etc...)
Ma non vedete che vi sta trollando... :rolleyes:
.Hellraiser.
18-01-2017, 19:22
il mio 386dx 33 e, quasi sicuramente, il successivo 486sx 25 erano senza dissipatore
io avevo un epson endeavor con 486sx 25 e il dissipatorino sopra ce l'aveva
Crysis90
18-01-2017, 19:23
Sono a 8000KM
Della serie?
paolo.oliva2
18-01-2017, 19:32
Paolo ti ho omesso grafici per allegerirti la pagina, se ti servissero apri il post originale.
ti ho già spiegato il mio punto di vista su BD nell'ordine vedi punti 2, 3 ed 1: 4Mb cache per modulo, oltre il minimo 1600 e con cinebench NON rileverai nessuna differenza.
una spiegazione plausibile te la do io: in origine doveva supportare memorie a 3200 (vedi presentzione al cern) ma avendo affidato a rambus la progettazione del controller si sono fermati a 3000 utilizzando l'ultima freq. ufficiale del jdec ovvero 2666.
Li avevo già letti, ma il problema come l'hai esposto tu, è che non sarebbero sufficienti manco a 4000.
E' per quello che ho fatto il papiro dell'IPC >+40% e delle frequenze >3,2GHz...
Aspetta che mi spiego meglio. Io non sto mettendo in dubbio quello che dici, ma quando verrò in Italia voglio acquistare quanto necessario perchè probabilmente farò un mordi e fuggi e non avrò il tempo di aspettare i bench e giudizi sull'acquisto ram... l'unica cosa che aspetto veramente sono i prezzi, se mettere in sesto i BD acquistando le DDR3 defunte o prendere un altro Zen mettendo in funzione l'hardware di scorta.
Per questo è importante il discorso delle DDR4, perchè se le 4000 sono costose, prenderne altri 2 banchi e il procio, mi converrebbe più prendere 4 banchi DDR3 da sbarco per 2 muletti 8350 e 8370.
sniperspa
18-01-2017, 19:53
Ma non vedete che vi sta trollando... :rolleyes:
Simpatico come pochi tralaltro....
Roland74Fun
18-01-2017, 19:56
Ma non vedete che vi sta trollando... :rolleyes:
Dai... neanche tanto.... :D :D
Se andrà bene ancora per 2 o tre anni un 6400 od un 6500 che con una 480/1060 in certi giochi sono al 90/95% lo andrà anche un 8320 a 4.5/4.6/GHz.
Appena le schede grafiche mainstream saliranno di livello allora saranno ca@@i per tutti.
Opinione personale s'intende. ;)
stefanonweb
18-01-2017, 19:56
OT: Microsoft, inoltre, ha annunciato che non supporterà le CPU Intel Kaby Lake o AMD Zen (Ryzen) con i sistemi operativi precedenti a Windows 10
Ma che vuol dire? Le schede madri Z270 hanno i drivers per Windows 7.... e suppongo sia la stessa cosa per le mobo AM4...
Ma che vuol dire Microsoft NON supporta... Cioè con RyZen devo per forza usare Win 10 e non Seven??? Grazie.
VanCleef
18-01-2017, 20:06
Ma non vedete che vi sta trollando... :rolleyes:
In realtà no... se l'accusa dipende dal "se esisterà" tra parentesi intendevo non "se esisterà ZEN" ma "Se esisterà uno ZEN a meno di 100€ con prestazioni pari o superiori alle due CPU citate prima".
Nessun trolling.:mbe:
stefanonweb
Nulla ti vieta d'installare w7. semplicemente non sfrutterai appieno le maggiori peculiarità di queste nuove architetture e ne avrai supporto per esse.
OT: Microsoft, inoltre, ha annunciato che non supporterà le CPU Intel Kaby Lake o AMD Zen (Ryzen) con i sistemi operativi precedenti a Windows 10
Ma che vuol dire? Le schede madri Z270 hanno i drivers per Windows 7.... e suppongo sia la stessa cosa per le mobo AM4...
Ma che vuol dire Microsoft NON supporta... Cioè con RyZen devo per forza usare Win 10 e non Seven??? Grazie.
mi aspetto che intendano dire che non rimetteranno mano ai vecchi o.s. per
offrire aggiornamenti con cui sfruttare in maniera ottimizzata i processori.
niente modifiche allo scheduler ad esempio.
In realtà no... se l'accusa dipende dal "se esisterà" tra parentesi intendevo non "se esisterà ZEN" ma "Se esisterà uno ZEN a meno di 100€ con prestazioni pari o superiori alle due CPU citate prima".
Nessun trolling.:mbe:
è palese che non fosse riferito a te, prova a leggere qualche post sopra ;)
In realtà no... se l'accusa dipende dal "se esisterà" tra parentesi intendevo non "se esisterà ZEN" ma "Se esisterà uno ZEN a meno di 100€ con prestazioni pari o superiori alle due CPU citate prima".
Nessun trolling.:mbe:
Dovevo quotarlo... :D Non ce l'avevo con te... :D
digieffe
18-01-2017, 20:46
Li avevo già letti, ma il problema come l'hai esposto tu, è che non sarebbero sufficienti manco a 4000.
E' per quello che ho fatto il papiro dell'IPC >+40% e delle frequenze >3,2GHz...
Aspetta che mi spiego meglio. Io non sto mettendo in dubbio quello che dici, ma quando verrò in Italia voglio acquistare quanto necessario perchè probabilmente farò un mordi e fuggi e non avrò il tempo di aspettare i bench e giudizi sull'acquisto ram... l'unica cosa che aspetto veramente sono i prezzi, se mettere in sesto i BD acquistando le DDR3 defunte o prendere un altro Zen mettendo in funzione l'hardware di scorta.
Per questo è importante il discorso delle DDR4, perchè se le 4000 sono costose, prenderne altri 2 banchi e il procio, mi converrebbe più prendere 4 banchi DDR3 da sbarco per 2 muletti 8350 e 8370.
perché non dovrebbero bastare delle 4000?
secondo me, vista la frequenza stock fino ad ora nota e l'IPC presunto, potrebbero bastare delle 3200.
Ah si, in caso di overclock... delle 3600 potrebbero andar bene (facendo riferimento ai grafici postati del 3770@4400), forse delle 3800 sarebbero meglio.
ciò che teoricamente posso dedurre è che le 2666 son veramente un po' lente, poi 3200 a stock o 3600 in oc potrebbe andar bene, il tutto sempre controller di memoria permettendo.
La verità, però, è che non sappiamo nulla di come si comporterà zen, fossi in te posticiperei il viaggio ed attenderei le prime review prima di ordinare la ram.
... ma poi qual'è il tuo obiettivo? benchare? e con quale software? CB? allora vai di 2666. se invece utilizzi molto winrar vai di 3600.
e se non benchi, per l'utilizzo che ne fai tu (conversioni multiple contemporanee o in generale CPU stracaricata) che differenza ti farebbe al massimo un -6..-10%? non utilizzando nemmeno un ssd, secondo me nessuna.
EDIT: non sai neanche se il controller gestirà memorie superiori a 3000. Cosa te ne farai di memorie pagate "un occhio" se poi le farà viaggiare solo a 3000?
digieffe
18-01-2017, 21:25
con che ram ha fatto i test canard?
paolo.oliva2
18-01-2017, 21:29
perché non dovrebbero bastare delle 4000?
secondo me, vista la frequenza stock fino ad ora nota e l'IPC presunto, potrebbero bastare delle 3200.
Ah si, in caso di overclock... delle 3600 potrebbero andar bene (facendo riferimento ai grafici postati del 3770@4400), forse delle 3800 sarebbero meglio.
ciò che teoricamente posso dedurre è che le 2666 son veramente un po' lente, poi 3200 a stock o 3600 in oc potrebbe andar bene, il tutto sempre controller di memoria permettendo.
La verità, però, è che non sappiamo nulla di come si comporterà zen, fossi in te posticiperei il viaggio ed attenderei le prime review prima di ordinare la ram.
... ma poi qual'è il tuo obiettivo? benchare? e con quale software? CB? allora vai di 2666. se invece utilizzi molto winrar vai di 3600.
e se non benchi, per l'utilizzo che ne fai tu (conversioni multiple contemporanee o in generale CPU stracaricata) che differenza ti farebbe al massimo un -6..-10%? non utilizzando nemmeno un ssd, secondo me nessuna.
EDIT: non sai neanche se il controller gestirà memorie superiori a 3000. Cosa te ne farai di memorie pagate "un occhio" se poi le farà viaggiare solo a 3000?
Hai ragione, mi sto facendo problemi per nulla.... è che mi manda giù di testa il problema che se dimentico qualche cosa o se qualcosa non va bene, sono in braghe di tela per buono 1 anno...
Penso che farò test di OC in generale e dei bench... ma credo alla fine solo Cinebench... quindi le DDR4 non sarebbero un problema.
Inoltre se lo stracarico, meglio avere più quantità di ram che velocità ma meno GB.
E poi... penso che lo terrò a non più di 120W come RS/DU... visto che tutto sommato i 4,2GHz dovrebbero essere sicuri, quindi anche da quel verso niente problema di DDR4 veloci.
paolo.oliva2
18-01-2017, 21:40
Della serie?
Alèpè, 40km nord-est Abidjan, Costa d'Avorio.
Crysis90
18-01-2017, 22:37
Alèpè, 40km nord-est Abidjan, Costa d'Avorio.
Ah.
E che ci fa laggiù??
Salutami Drogba, comunque. :D
sgrinfia
18-01-2017, 22:54
Alèpè, 40km nord-est Abidjan, Costa d'Avorio.
Uhauu ...stai sulle sponde del fiume Monga.........ti invidio.;)
.Hellraiser.
18-01-2017, 22:56
Ah.
E che ci fa laggiù??
Salutami Drogba, comunque. :D
e Kalou:sofico:
tuttodigitale
18-01-2017, 22:58
Cioè... l'SMT "normale" il 2° TH sfrutta i momenti "morti" del 1° TH, e in via teorica un 3° TH non avrebbe alcuna risorsa.
non è così semplice...innanzitutto nel momento in cui c'è uno stallo dovuto ad un miss, l'unico thread non è in grado di saturare pienamente le risorse del back-end, un'architettura moderna raramente è in grado di superare le 2 istruzioni per ciclo di clock.
Un HW "sterile" potrebbe trovare conveniente l'uso del SMT senza che ci sia un enorme quantità di risorse da condividere.
Sinceramente un CCX, vedo ottima la L2 di 2MB unificata, ma alla fine i core sono a sè, non ci vedo una sorta di condivisione tipo 4 INT e 4 FP condivisibili... e proci a SMT >2 hanno cache industriali... alla fine Zen ha una L2 maggiore ma una L3 minore di un 6900K (mi sembra 750KB in meno considerando pure una L1 doppia per Zen).
La l2 non è unificata e ci mancherebbe (deve essere velocissima), e poi sul quantitativo delle cache pesa e tanto due fattori, la branch prediction e il costo di un miss della cache l1/l2, che cambia da architettura e architettura....
PS la l3 in ZEN è di tipo victim. Quindi lo spazio in più della l2 non viene sprecato.
paolo.oliva2
19-01-2017, 01:02
Uhauu ...stai sulle sponde del fiume Monga.........ti invidio.;)
Il fiume che ho di lato è il Comoe. Ci sono gli ippopotami. Di giorno mai visto uno in 5 anni... ma la notte, verso le 2 di mattina, se illumini il fiume con una pila, vedi un totale di occhi sull'acqua.
paolo.oliva2
19-01-2017, 01:03
non è così semplice...innanzitutto nel momento in cui c'è uno stallo dovuto ad un miss, l'unico thread non è in grado di saturare pienamente le risorse del back-end, un'architettura moderna raramente è in grado di superare le 2 istruzioni per ciclo di clock.
Un HW "sterile" potrebbe trovare conveniente l'uso del SMT senza che ci sia un enorme quantità di risorse da condividere.
La l2 non è unificata e ci mancherebbe (deve essere velocissima), e poi sul quantitativo delle cache pesa e tanto due fattori, la branch prediction e il costo di un miss della cache l1/l2, che cambia da architettura e architettura....
PS la l3 in ZEN è di tipo victim. Quindi lo spazio in più della l2 non viene sprecato.
Ormai manca poco... sono molto curioso.
sgrinfia
19-01-2017, 07:22
Il fiume che ho di lato è il Comoe. Ci sono gli ippopotami. Di giorno mai visto uno in 5 anni... ma la notte, verso le 2 di mattina, se illumini il fiume con una pila, vedi un totale di occhi sull'acqua.
Strano ero convinto che il fiume Monga passasse in costa D'avorio:confused: , ehmm attento agli ippopotami ........sono pericolosi malgrato la loro apparente staticità ,corrono come lepri:D
stefanonweb
19-01-2017, 07:39
stefanonweb
Nulla ti vieta d'installare w7. semplicemente non sfrutterai appieno le maggiori peculiarità di queste nuove architetture e ne avrai supporto per esse.
Non credo sia così... per esmpio nel caso di Kaby Lake già ci sono dei problemi di incompatibilità nella sezione video... e comunque di instabilità...
Quindi chi usa Win 7 per lavoro o per altri motivi... non penso possa upgradare tanto facilmente... Sopratutto nel caso di Zen (e APU) che rappresentano pure una totale nuova architettura...
Alla fine:
http://www.tomshardware.co.uk/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,review-33752-2.html
Crysis90
19-01-2017, 08:07
Il fiume che ho di lato è il Comoe. Ci sono gli ippopotami. Di giorno mai visto uno in 5 anni... ma la notte, verso le 2 di mattina, se illumini il fiume con una pila, vedi un totale di occhi sull'acqua.
Scusa se non mi faccio i cavolo miei....ma che ci fai lì???
Sei lì per lavoro?
JosèGarciaBolivar
19-01-2017, 08:23
Ormai manca poco... sono molto curioso.
Ormai manca poco??
Manca poco a cosa?
Cosa mi sono perso?
Al CES non c'erano date mi sembra, non c'è niente ancora vero?
JosèGarciaBolivar
19-01-2017, 08:30
Scherzi? L'8320 a 116 euro, lo piazzi su una mobo asus da 90 euro, e lo tiri a 4.5 senza colpo ferire.... Vai avanti a giocarci 4 anni.....
Sto iniziando a ragionare sul fatto se mi convenga o no aspettare ZEN se mi dici così, vado in crisi mistica.
Adesso apparte il sistema in firma ho un FX6300 e le ddr3 1600... :confused: :confused: :confused: :confused:
Crysis90
19-01-2017, 08:41
Sto iniziando a ragionare sul fatto se mi convenga o no aspettare ZEN se mi dici così, vado in crisi mistica.
Adesso apparte il sistema in firma ho un FX6300 e le ddr3 1600... :confused: :confused: :confused: :confused:
Dai, su.
Tra 1 mese uscirà un'intera nuova famiglia di CPU con una nuova uArch e tante tante migliorie, e tu ti vuoi buttare su una CPU vecchia di 6/7 anni come concezione?
:mbe: :rolleyes:
.Hellraiser.
19-01-2017, 08:41
Dai, su.
Tra 1 mese uscirà un'intera nuova famiglia di CPU con una nuova uArch e tante tante migliorie, e tu ti vuoi buttare su una CPU vecchia di 6/7 anni come concezione?
:mbe: :rolleyes:
infatti, è assurdo :stordita:
http://cpugrade.com/amd-ryzen-revisited/
Considerazioni interessanti...
Al CES Ryzen a 3.4GHz fisso era leggermente più veloce del 6900K nei giochi...
Poi considerazioni sull'IPC...
Roland74Fun
19-01-2017, 08:53
Sto iniziando a ragionare sul fatto se mi convenga o no aspettare ZEN se mi dici così, vado in crisi mistica.
Evvabbeh, io dico parole in libertà. :)
Non ho detto mica che é la cosa migliore da fare.
Io ho upgradato sempre e solo quando sono stato alla frutta.
Per quello ragiono così.
Es: il mio sistema mi permette di giocare allo stesso livello di un i5, che é il processore più diffuso tra i giocatori.
Considerando il modesto refresh dei kabylake coi quali si andrà avanti per ancora due anni almeno e che un processore ZEN di parità prestazioni (presumo un 4c/4th) si posizionerà sulla stessa fascia di prezzo o poco meno, spererei di non sentirne l'esigenza, perlomeno fino al primo refresh AMD con ZEN +, ma anche oltre, visto che comunque per i giochi la GPU se le risoluzioni più alte riducono sensibilmente il carico sulla CPU.
Per tutti gli altri usi sicuramente fino al 2030 non dovrei avere problemi. :D :D
VanCleef
19-01-2017, 08:56
Interessante la tabella su "AMD vs. Intel: Instructions-per-Clock Comparison"
Ma le CPU Bristol Ridge dove sarebbero?
Non credo sia così... per esmpio nel caso di Kaby Lake già ci sono dei problemi di incompatibilità nella sezione video... e comunque di instabilità...
Quindi chi usa Win 7 per lavoro o per altri motivi... non penso possa upgradare tanto facilmente... Sopratutto nel caso di Zen (e APU) che rappresentano pure una totale nuova architettura...
Alla fine:
http://www.tomshardware.co.uk/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,review-33752-2.html
Più o meno è quello che intendevo. Per farti capire se ad esempio ti prendi una cpu kaby e ci metti una gpu discreta, puoi usarlo w7, cioè ti funziona. Chiaramente però come già sai verrai limitato in molte cose. (non solo per quanto riguarda la igpu, ma globalmente in tutti gli aspetti della cpu)
ma ripeto, l'os funziona e puoi installarlo. Che poi sono d'accordo che sia inutile se si ha intenzione di sfruttare le caratteristiche principali di queste cpu. Inoltre, aldilà di tutto, prima o poi e anche chi non vorrebbe si troverà "costretto" per forza di cose a passare a w10. specie in ambito gaming. visto che almeno in questo settore, ci sono delle cose che vanno avanti e che non sono supportate dai vecchi os.
paolo.oliva2
19-01-2017, 09:17
Ormai manca poco??
Manca poco a cosa?
Cosa mi sono perso?
Al CES non c'erano date mi sembra, non c'è niente ancora vero?
Forse ti sei perso completamente la data Q1 per Zen, ovvero gennaio/marzo. Gennaio è quasi finito, quanto vuoi che manchi?
paolo.oliva2
19-01-2017, 09:36
Scusa se non mi faccio i cavolo miei....ma che ci fai lì???
Sei lì per lavoro?
Non per lavoro, è una questione di principio.
In Italia avevo immobili con cui campavo affittando agli universitari.
Poi hanno cominciato a iper-tassare il mattone in sè e aumentare le tasse sugli affitti... stressante perchè a cadenza uscivano sempre tasse nuove.
Praticamente dovevo fare una scelta, o per ricavare da vivere non pagavo le tasse, o dovevo tornare a lavorare per arrotondare. Cacchio, ho lavorato per costruire il mio futuro e poi devo continuare a lavorare per un'Italia sprecona?
Mi sono rotto le ballotas di pagare per non avere nulla, anche qui certamente non ho nulla, ma almeno non pago nulla e con 300€/mese faccio una vita che in Italia servirebbero 3000€ e più, ho più libertà, autonomia, e nessun stress (a parte se devo rimediare un componente PC :)).
VanCleef
19-01-2017, 09:40
Poi hanno cominciato a iper-tassare il mattone in sè e aumentare le tasse sugli affitti...
ma se è pure uscita la cedolare secca...
... (a parte se devo rimediare un componente PC :)).
A titolo di curiosità, c'è difficoltà ad ordinare online ed a farti spedire la merce?
Oppure tra rischi di danneggiamento e ritardi, non ne vale la pena rischiare?
stefanonweb
19-01-2017, 10:07
Più o meno è quello che intendevo. Per farti capire se ad esempio ti prendi una cpu kaby e ci metti una gpu discreta, puoi usarlo w7, cioè ti funziona. Chiaramente però come già sai verrai limitato in molte cose. (non solo per quanto riguarda la igpu, ma globalmente in tutti gli aspetti della cpu)
ma ripeto, l'os funziona e puoi installarlo. Che poi sono d'accordo che sia inutile se si ha intenzione di sfruttare le caratteristiche principali di queste cpu. Inoltre, aldilà di tutto, prima o poi e anche chi non vorrebbe si troverà "costretto" per forza di cose a passare a w10. specie in ambito gaming. visto che almeno in questo settore, ci sono delle cose che vanno avanti e che non sono supportate dai vecchi os.
Scusate OT: Ti chiedo un consiglio. La configurazione in firma lavora con 3 monitor collegati ad una mini itx, quindi senza scheda video con Win 7-64.
Ora per avere la stessa situazione ma con più potenza lato x86, mantenendo sempre 3 monitor e Win 7 potrei solo passare alla scheda itx equivalente Intel (che esiste in versione Z170 e Z270) ed un core i7. La domanda che mi pongo è: Meglio
1- Z270 + KabyLake
2- Z270 + Skylake
3- Z170 + Skylake
Premetto che si tratta di lavoro... Quindi come ultimo baluardo con Win 7 la soluzione più ovvia sarebbe la 3... La 1 penso che vada esclusa a meno che Microsoft cambi programmi. Non saprei se "osare" con la soluzione Z270 + Skylake. Che dite? Pure il chipset Z270 potrebbe darmi rogne? I drivers per Win 7 ci sono....
Il servizio clienti Intel mi ha consigliato z170 + Skylake, ma mi è sembrata una risposta scontata... cioè da protocollo.... Please....:mc:
Purtroppo per ora Ryzen (APU) la vedo come una cosa troppo incasinata con Win 7.... Grazie a quanti vorranno aiutarmi...
Tieni presente che il core di sky è quello di kaby sono uguali. nessun aumento di ipc. kaby vale la pena prenderlo in considerazione solo per la parte igpu migliorata e in particolare per il decoding/econder hardware h265. se non lo sfrutti in tal senso, puoi restare allora tranquillamente su sky. vabbè chiaramente con kaby ti ritroveresti l'ultima cpu nuova a catalogo e quindi maggiore valore anche in caso di rivendita etc...
per quanto riguarda l'accoppiamento: ad oggi se si deve acquistare tutto nuovo, non ha senso per vari motivi andare di z170 + kaby o z270 + sky. o vai di z170+ sky o z270 + kaby.
Chiaramente conosci già la situazione riguardo la compatibilità con w10 e relativo supporto. quindi sta a te valutare per ultimo cosa è migliore per le tue esigenze.
paolo.oliva2
19-01-2017, 10:26
http://cpugrade.com/amd-ryzen-revisited/
lui da' +8,6% l'incremento di IPC di PD su Zambesi.., e veramente tornerebbe se si valuta il 26,4% di EX su zambesi con +17,8% di XV su PD.
Comunque lui da' Zen +55% su XV, molto sopra al +40%, sopra di pochissimo a Broadwell (+0,2%) e sotto di poco a Skylake/Kabilake (-4,5%) (escludendo le AVX2).
Comunque rapportando l'IPC alla frequenza def a parità di core, Zen X8+8 dovrebbe avere rispetto ad un 6900K +0,2% di IPC e + 11,25% di frequenza (l'ultimo ES postato in rete @3,6GHz/@4GHz Turbo X8, che a sto punto sembrerebbe probabile il Turbo @4GHz nei 95W con un minimo di affinamento in più nel silicio). (+11%/11,5%)
Con Skylake-X bisognerà attendere se Intel riuscirà ad aumentare le frequenze def, e se si di quanto, perchè +200MHz per un X8 potrebbe non bastare.
Intel conserverà comunque il prodotto più potente sul mercato (X10), ma l'aspettativa su dove si piazzerebbe Zen X8+8.... e secondo le sue previsioni, Zen X8+8 all'uscita risulterebbe superiore ad un 6900K e avrebbe poco da temere con il successore Skylake-X e Kabylake.
AMD, vogliamo sapere i PREZZIIIIIII. :)
Apix_1024
19-01-2017, 10:29
AMD, vogliamo sapere i PREZZIIIIIII. :)
bravo! perché ormai mancano solo quelli cavolo! siamo a metà gennaio e ancora nulla... il Q1 finisce a breve...:D :cool:
paolo.oliva2
19-01-2017, 10:34
ma se è pure uscita la cedolare secca...
Che si somma alla tassa della 2a/3a casa, all'obbligo della visura dell'impianto del gas annuale, ai 50€ alla stipulazione del contratto a persona, sul fatto che gli universitari non ci stanno 1 anno, ma al max 9 mesi, e alla risoluzione del contratto le spese di pulizia e aggiustare quello che comunque, inevitabilmente, hanno rotto. Sulla mia pelle i conti li ho fatti più che bene, vai tranquillo.
JosèGarciaBolivar
19-01-2017, 10:43
Che si somma alla tassa della 2a/3a casa, all'obbligo della visura dell'impianto del gas annuale, ai 50€ alla stipulazione del contratto a persona, sul fatto che gli universitari non ci stanno 1 anno, ma al max 9 mesi, e alla risoluzione del contratto le spese di pulizia e aggiustare quello che comunque, inevitabilmente, hanno rotto. Sulla mia pelle i conti li ho fatti più che bene, vai tranquillo.
Hai perfettamente ragione, negli ultimi anni in italia si cerca di tassare meno chi produce piuttosto di chi vuole campare di rendita, è un dato di fatto che purtroppo colpisce molte realtà come la tua.
Preferisco in ogni caso rimpiangere le fughe di cervelli o di investimenti piuttosto che altro.
Ti invidio, forse un giorno anche io verrò da quelle parti.
stefanonweb
19-01-2017, 10:50
Tieni presente che il core di sky è quello di kaby sono uguali. nessun aumento di ipc. kaby vale la pena prenderlo in considerazione solo per la parte igpu migliorata e in particolare per il decoding/econder hardware h265. se non lo sfrutti in tal senso, puoi restare allora tranquillamente su sky. vabbè chiaramente con kaby ti ritroveresti l'ultima cpu nuova a catalogo e quindi maggiore valore anche in caso di rivendita etc...
per quanto riguarda l'accoppiamento: ad oggi se si deve acquistare tutto nuovo, non ha senso per vari motivi andare di z170 + kaby o z270 + sky. o vai di z170+ sky o z270 + kaby.
Chiaramente conosci già la situazione riguardo la compatibilità con w10 e relativo supporto. quindi sta a te valutare per ultimo cosa è migliore per le tue esigenze.
Si lo so che Kaby e Skylake sono uguali... solo che la nuova grafica di Kaby NON è compatibile con Win 7, anzi crea instabilità...
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html
Alla fine:
https://www.tomshw.it/test-core-i7-7700k-e-core-i5-7600k-intel-kaby-lake-in-prova-82385-p2
Inoltre la nova decodifica video e altre balle varie NON funzionano con Win 7, ma solo con Win 10.... Quindi con Win 7 le nove funzionalità di Kaby non vengono sfruttate e lo rendono uguale a Skylake, anzi peggio perchè potrebbe creare problemi nella sezione video....
Quindi sono costretto a Skylake, però posso sempre montarlo su una Z270 che ha qualche novità tipo Optane ecc... Che dici?
Scusate OT......
Interessante la tabella su "AMD vs. Intel: Instructions-per-Clock Comparison"
Ma le CPU Bristol Ridge dove sarebbero?
Bristol Ridge = Excavator. Non ci sono stati incrementi di IPC, ma solo riduzione dei consumi...
Antostorny
19-01-2017, 10:57
@stefanoweb scusa se mi intrometto.
Ok che il pc lo utilizzerai per lavoro, ma c'è un motivo in particolare che ti costringe ad usare ancora 7? Tipo qualche applicazione non compatibile, ecc
.Hellraiser.
19-01-2017, 10:57
Si lo so che Kaby e Skylake sono uguali... solo che la nuova grafica di Kaby NON è compatibile con Win 7, anzi crea instabilità...
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html
Alla fine:
https://www.tomshw.it/test-core-i7-7700k-e-core-i5-7600k-intel-kaby-lake-in-prova-82385-p2
Inoltre la nova decodifica video e altre balle varie NON funzionano con Win 7, ma solo con Win 10.... Quindi con Win 7 le nove funzionalità di Kaby non vengono sfruttate e lo rendono uguale a Skylake, anzi peggio perchè potrebbe creare problemi nella sezione video....
Quindi sono costretto a Skylake, però posso sempre montarlo su una Z270 che ha qualche novità tipo Optane ecc... Che dici?
Scusate OT......
ma perchè non passi a 10 che è perfetto?
VanCleef
19-01-2017, 10:58
Bristol Ridge = Excavator. Non ci sono stati incrementi di IPC, ma solo riduzione dei consumi...
Grazie.
stefanonweb
19-01-2017, 11:03
@stefanoweb scusa se mi intrometto.
Ok che il pc lo utilizzerai per lavoro, ma c'è un motivo in particolare che ti costringe ad usare ancora 7? Tipo qualche applicazione non compatibile, ecc
Windows 10 mi sembra troppo invasivo e NON mi piace.... Questione di pelle...
Lo so che dovrò cambiare anche io come tutti... Solo che Win 7 se usato a modo risulta stabilissimo... ed io mi ci trovo ancora molto bene....
AMD punta su Naples? https://www.computerbase.de/2017-01/naples-amd-32-kerne-prozessor/
Crysis90
19-01-2017, 11:29
AMD punta su Naples? https://www.computerbase.de/2017-01/naples-amd-32-kerne-prozessor/
Posta i link già tradotti, grazie. :stordita: :stordita: :stordita: :D :D :D
https://www.tomshw.it/amd-la-vera-carta-per-risollevarsi-non-e-ryzen-ma-naples-82714 :asd:
Grazie.
In realtà anche il passaggio DDR3-DDR4, ma la differenza è minima...
.Hellraiser.
19-01-2017, 12:05
Windows 10 mi sembra troppo invasivo e NON mi piace.... Questione di pelle...
Lo so che dovrò cambiare anche io come tutti... Solo che Win 7 se usato a modo risulta stabilissimo... ed io mi ci trovo ancora molto bene....
io farei il passaggio a 10, almeno sfrutti bene tutto il nuovo hardware e puoi includere anche zen nella scelta
non vedo il senso di non poter prendere l'ultima novità hw solamente per non aggiornare il sistema operativo, tanto prima o poi lo dovrai fare comunque
sgrinfia
19-01-2017, 12:31
io farei il passaggio a 10, almeno sfrutti bene tutto il nuovo hardware e puoi includere anche zen nella scelta
non vedo il senso di non poter prendere l'ultima novità hw solamente per non aggiornare il sistema operativo, tanto prima o poi lo dovrai fare comunque
Meglio poi :D
.Hellraiser.
19-01-2017, 12:36
non so, mi sembra ottimo 10, problemi mai avuti da quando l'ho installato sui miei pc
paolo.oliva2
19-01-2017, 12:46
AMD punta su Naples? https://www.computerbase.de/2017-01/naples-amd-32-kerne-prozessor/
Mi sa che la mobo in figura è Buldozer :)
Ci sono 8 banchi di ram a procio, ovvero compatibile con l'MC di BD che con 2 die a procio, = 2 MC = 8 banchi a procio.
Con Zen X32 dovrebbero essere 16 banchi a procio... a meno che non siano 2 Zen X16, ma fai la rew a Zen X32 e posti un sistema 2P X16? :doh:
P.S.
Tu non la dici giusta... per me o tu hai Naples X32 nel sistema a casa, un 6950X overcloccato... riesci a reperire più fonti tu che i servizi segreti di mezza terra.
Crysis90
19-01-2017, 12:50
https://www.tomshw.it/amd-la-vera-carta-per-risollevarsi-non-e-ryzen-ma-naples-82714 :asd:
Beh, effettivamente ad oggi il settore dove hanno praticamente 0 quote di mercato è quello server. Quindi è quello col potenziale di crescita maggiore per AMD.
A lato consumer hanno un risicatissimo 20%, ma non mi sembra comunque una gran fetta su cui poter pensare di permettersi di stare a guardare Intel.
10 anni fa avevano il 50% di quote. :rolleyes:
Come continuo a scrivere ormai da giorni, TUTTA la gamma di CPU basate su Zen dovrà essere competitiva.
Dalle CPU desktop alle CPU server alle APU.
non so, mi sembra ottimo 10, problemi mai avuti da quando l'ho installato sui miei pc
Quoto.
Windows 10 è eccellente come lo fu Windows XP e Windows 7.
Non si sa come mai Microsoft ci deve sempre infilare di mezzo delle versioni ridicole (Vista e 8). :muro: :muro: :confused:
.Hellraiser.
19-01-2017, 12:52
Quoto.
Windows 10 è eccellente come lo fu Windows XP e Windows 7.
Non si sa come mai Microsoft ci deve sempre infilare di mezzo delle versioni ridicole (Vista e 8). :muro: :muro: :confused:
è vero, uno buono e uno schifo è un pezzo che è così effettivamente
ricordi windows ME?:sofico:
wow, ma alla fine si riuscirà ad usare questo processore senza dissipatore? un pò come i primi Pentium 60, 66 e 75 mhz ?
pentum 75 forse forse riesci a farlo girare con dissipatore ma senza ventola ... il 60 ed il 66 erano delle stufe ambulanti :eek: :eek: :eek: :eek:
questo perche' il 60 ed il 66 andavano a 5 volts mentre il 90 ed il 100 erano a 3,3 , il 75 era un 90 fatto girare con bus a 25 anziche' a 30
:cry: :cry: :cry: chissa il mio P90 dove e' finito adesso
Considerazioni interessanti...
Già, non la sapevo/ricordavo quella dell'"Infinity Fabric", anche se come al solito il casino/contraddizioni su usb 3.1 (10Gb/s) rimangono :rolleyes:
paolo.oliva2
19-01-2017, 13:06
https://www.tomshw.it/amd-la-vera-carta-per-risollevarsi-non-e-ryzen-ma-naples-82714 :asd:
E' meglio l'altro articolo... rende meglio l'idea.
Innanzitutto è fuorviante, perchè illustra le cose in un modo che rende meno all'incremento di Zen. Nel desktop è vero +40% perchè esiste Buldozer Excavator e solo uno che conosce la situazione sa che l'8350 è su base Piledriver e che l'incremento non sarebbe +40% ma >+65%.
Ma se parli di processori server, l'architettura Buldozer ha visto come massimo Piledriver, quindi secondo me sarebbe stato più opportuno specificarlo... non riportare "Anche per Naples ritroviamo lo stesso +40% nelle prestazioni per ciclo di clock (IPC) rispetto alla precedente architettura Excavator.".
Matematicamente Zen offrirebbe il doppio dei core (X32 vs BD X16) con l'incremento di IPC, che a parità di frequenza verrebbe 100 * 2 +40% = 280, quasi 3X (-10%) considerando +40% di IPC come riporta l'articolo.
Però, nella realtà, risulterebbe 100 * 2 +65% (ovvero la differenza PD vs XV) = 330, il 10% in più di 3X
Se poi quel tizio avesse ragione, cioè che l'incremento di IPC di Zen su XV non sarebbe +40% ma +55%, Zen sarebbe quasi sui 4X...
non so, mi sembra ottimo 10, problemi mai avuti da quando l'ho installato sui miei pc
Probabilmente loro non si stavano riferendo solo ad eventuali problemi di operatività, magari sono le stesse cose/motivi che hanno spinto pure il sottoscritto a non usare le licenze retail fornite dall'uni per la versione di Win10 Pro ed Education (che è pure più completa della pro) ed invece andare nell'illegalità per la versione ltsb :)
.Hellraiser.
19-01-2017, 13:10
Probabilmente loro non si stavano riferendo solo ad eventuali problemi di operatività, magari sono le stesse cose/motivi che hanno spinto pure il sottoscritto a non usare le licenze retail fornite dall'uni per la versione di Win10 Pro ed Education (che è pure più completa della pro) ed invece andare nell'illegalità per la versione ltsb :)
la ltsb che versione è? quella senza cortana ecc?
dato che l'fx8350 è piu potente di un terzo del phenom 1055t,
e zen è più potente del 100% del fx8350,
è corretto dire che zen è più potente del 130% del 1055t ?
(spero di essermi spiegato.. )
paolo.oliva2
19-01-2017, 13:20
Comunque nell'articolo di Naples, a me sembra che AMD punti su una piattaforma 2P, più economica di una 4P, ma grazie a 2 proci X32 tutt'altro che limitata in potenza.
Su questa linea... io credo che un teorico Zen X12 desktop se si vedrà, lo sarà con il prossimo nodo silicio.
Supporrei che se uno volesse più potenza MT di un Zen X8 desktop, possa valutare l'alternativa al top desktop Intel con una mobo AMD 2P con magari un Zen X16.
Roland74Fun
19-01-2017, 13:25
Ma cdmauro non si è più sentito? Dov'è finito?
paolo.oliva2
19-01-2017, 13:26
dato che l'fx8350 è piu potente di un terzo del phenom 1055t,
e zen è più potente del 100% del fx8350,
è corretto dire che zen è più potente del 130% del 1055t ?
(spero di essermi spiegato.. )
In MT si, in ST meno.
Zen dovrebbe avere una frequenza turbo su un core ben sopra ai @5GHz per offrire il doppio in ST rispetto ad un 8350 @4,2GHz.
Ma cdmauro non si è più sentito? Dov'è finito?
Shssssss, fa' piano, che se ti sente...
tuttodigitale
19-01-2017, 13:40
Beh, effettivamente ad oggi il settore dove hanno praticamente 0 quote di mercato è quello server. Quindi è quello col potenziale di crescita maggiore per AMD.
A lato consumer hanno un risicatissimo 20%, ma non mi sembra comunque una gran fetta su cui poter pensare di permettersi di stare a guardare Intel.
10 anni fa avevano il 50% di quote. :rolleyes:
Come continuo a scrivere ormai da giorni, TUTTA la gamma di CPU basate su Zen dovrà essere competitiva.
Dalle CPU desktop alle CPU server alle APU.
soprattutto quel 20% è rappresentato da soluzioni a basso costo...
e comunque e lo sottolineo, nell'epoca d'oro dei k7/k8, nonostante le quote nel mercato RETAIL siano state piuttosto significative, AMD non viveva certo nell'oro, poichè sono mancate le entrate dal mercato OEM sia nel settore consumer che server. (avevo postato anche un grafico in cui il rapporto tra le CPU totali vendute Intel e AMD nel 2004, era circa 80-20, la differenza rispetto ad oggi che quel 20% erano per lo più rappresentati da soluzioni di fascia media)
e dico subito che non mi aspetto che le cose cambino subito nel settore consumer, visto che AMD propone l'apu FX9800 sulla carta ad 1/3 del listino di un i3 Skylake, che nel MT non pare essere più veloce (vedi notebookcheck) e ha una igp che va meno della metà. Eppure il mercato è pieno di i3 ed estremamente povera di soluzioni Carrizo/BR, che ricordo hanno un prezzo leggermente più basso delle soluzioni Celeron (http://ark.intel.com/products/92213)
tuttodigitale
19-01-2017, 14:25
http://cpugrade.com/amd-ryzen-revisited/
Considerazioni interessanti...
Al CES Ryzen a 3.4GHz fisso era leggermente più veloce del 6900K nei giochi...
Poi considerazioni sull'IPC...
il test è stato fatto con BF1 e con il v-sync attivo...dal quel test semmai si può dedurre che i minimi sono più alti, ma questo potrebbe essere dovuto ad una maggior "intelligenza" del SMT di ZEN che non ad un ipc più alto (penso che in broadwell-e, ci potrebbero essere dei cali dei fps dovuti ad una gestione delle priorità tra thread "lacunosa"). Fatto che comunque non è da sottovalutare.....la prima implementazione della logica SMT di AMD, potrebbe essere superiore alla più che decennale esperienza Intel...
secondo me, se la superiorità del SMT fosse confermata, potrebbe portare vantaggi ulteriori nel mercato data-center.
sgrinfia
19-01-2017, 15:33
Ma cdmauro non si è più sentito? Dov'è finito?
Lo hanno visto in Viale Milanofiori , 4 20090 ASSAGO (MI) a verniciare le facciate :D
VanCleef
19-01-2017, 15:50
Lo hanno visto in Viale Milanofiori , 4 20090 ASSAGO (MI) a verniciare le facciate :D
Intel Corporation Italia (S.P.A.)...
Ma è alla BMW ora...
fatantony
19-01-2017, 15:58
il test è stato fatto con BF1 e con il v-sync attivo...dal quel test semmai si può dedurre che i minimi sono più alti, ma questo potrebbe essere dovuto ad una maggior "intelligenza" del SMT di ZEN che non ad un ipc più alto (penso che in broadwell-e, ci potrebbero essere dei cali dei fps dovuta ad una gestione delle priorità tra thread "lacunosa"). Fatto che comunque non è da sottovalutare.....la prima implementazione della logica SMT di AMD, potrebbe essere superiore alla più che decennale esperienza Intel...
secondo me, se la superiorità del SMT fosse confermata, potrebbe portare vantaggi ulteriori nel mercato data-center.
Ma infatti non vedo l'ora che venga commercializzato! A leggere tutte queste cose c'è davvero la possibilità che Ryzen sia una ottima CPUin diversi ambiti (e la scimmia sale :D)
Qualche news indiretta dal Dreamhack
AMDs Sockel AM4 am Rande
Die Sockel-AM4-Mainboards konnten von der CES nicht mehr rechtzeitig zur Dreamhack verfrachtet werden. Gigabyte sagte, dass für Ryzen ebenfalls die Aorus-Marke eingesetzt wird und die X370-Mainboards nahezu identisch zu den Z270-Pendants ausgestattet sein sollen. Den Anfang werden eine Handvoll Aorus-Platinen machen, die nach derzeitiger Planung gegen Ende Februar den Markt erreichen werden. Insgesamt zeigte sich der Hersteller enthusiastisch, was Ryzen und AM4 angeht.
http://www.pcgameshardware.de/Mainboard-Hardware-154107/Specials/Gigabyte-Dreamhack-2017-Z270-AM4-1218309/
Arriverà quindi anche per fine febbraio il brand Aorus della Gigabyte per AM4 con soluzioni identiche alle controparti Intel...
techfede
19-01-2017, 16:36
Probabilmente loro non si stavano riferendo solo ad eventuali problemi di operatività, magari sono le stesse cose/motivi che hanno spinto pure il sottoscritto a non usare le licenze retail fornite dall'uni per la versione di Win10 Pro ed Education (che è pure più completa della pro) ed invece andare nell'illegalità per la versione ltsb :)
Scusate l'OT, ma sta cosa mi interessa.
Che problemi avrebbero le licenze forntite dall'università per gli studenti?
Scusate l'OT, ma sta cosa mi interessa.
Che problemi avrebbero le licenze forntite dall'università per gli studenti?
Le licenze retail fornite dall'uni non hanno alcun problema (parlavo di una cosa già discussa anche su questo thread, verso fine agosto).
Crysis90
19-01-2017, 18:24
Qualche news indiretta dal Dreamhack
http://www.pcgameshardware.de/Mainboard-Hardware-154107/Specials/Gigabyte-Dreamhack-2017-Z270-AM4-1218309/
Arriverà quindi anche per fine febbraio il brand Aorus della Gigabyte per AM4 con soluzioni identiche alle controparti Intel...
Che balle co ste solite news vecchie e stra-vecchie.
Vogliamo qualche novità succulenta ed interessanteeeeeeee!!!!!! :read: :O :eek: ;) :D
Mister D
19-01-2017, 18:25
Già, non la sapevo/ricordavo quella dell'"Infinity Fabric", anche se come al solito il casino/contraddizioni su usb 3.1 (10Gb/s) rimangono :rolleyes:
Quali casini/contraddizioni?
Mi pare facile da capire. Le porte usb3.1 gen2 da 10 GB/sec le forniranno i chipset X370/B350 nella quantità di 2 e una sola per il chipset A320.
Mentre per quanto riguarda l'I/O interno alle cpu ryzen come alle apu br la versione è la precedente usb3.1 gen 1 da 5 GB/sec.
Con i futuri step, ZEN+ o magari già dalle APU RivenRidge potremmo avere qualche porta usb3.1 gen2 interni ai soc;)
Roland74Fun
19-01-2017, 19:11
....AMD propone l'apu FX9800 sulla carta ad 1/3 del listino di un i3 Skylake, che nel MT non pare essere più veloce (vedi notebookcheck) e ha una igp che va meno della metà. Eppure il mercato è pieno di i3.....
Il portatile di mia moglie monta un A10 8700p con 8gb,FHD 1Tb, ed ha una signora vga con 2gb dedicati. I giochi vanno benissimo.
Il prezzo era comunque leggermente concorrenziale agli i5 quindi il mercato lo poneva forsebsullobstesso livello.
Non so come vadano questi ultimi, ma gli i3 proprio non gli ho proprio considerati.
Quali casini/contraddizioni?
Mi pare facile da capire. Le porte usb3.1 gen2 da 10 GB/sec le forniranno i chipset X370/B350 nella quantità di 2 e una sola per il chipset A320.
Mentre per quanto riguarda l'I/O interno alle cpu ryzen come alle apu br la versione è la precedente usb3.1 gen 1 da 5 GB/sec.
Con i futuri step, ZEN+ o magari già dalle APU RivenRidge potremmo avere qualche porta usb3.1 gen2 interni ai soc;)
Ma nei precedenti post in questo stesso thread non si parlava del fatto che all'interno del package ryzen vi fosse un controller usb 3.1 10GB/s e che al di fuori vi potevano essere sì soluzioni usb 3.1 10GB/s ma governate da contoller terzi tipo asmedia?
Se invece è quanto dice l'articolo, allora mezza fregatura per chi desiderasse una soluzione amd visto che, da quanto dice, i formati mini-Itx e micro-atx delle mobo saranno solo con la più vecchia/lenta usb 3.1 5GB/s.
Edit: come non detto, ho guardato meglio, quindi chipset (che si spera sia by amd) e quindi mini-itx/micro-atx fottuti
Bartsimpson
19-01-2017, 19:32
Ma nei precedenti post in questo stesso thread non si parlava del fatto che all'interno del package ryzen vi fosse un controller usb 3.1 10GB/s e che al di fuori vi potevano essere sì soluzioni usb 3.1 10GB/s ma governate da contoller terzi tipo asmedia?
Se invece è quanto dice l'articolo, allora mezza fregatura per chi desiderasse una soluzione amd visto che, da quanto dice, i formati mini-Itx e micro-atx delle mobo saranno solo con la più vecchia/lenta usb 3.1 5GB/s.
Edit: come non detto, ho guardato meglio, quindi chipset e quindi mini-itx/micro-atx fottuti
Ma quindi non ci saranno soluzioni itx con chipset x370? Quali sarebbero le ragioni, dal momento che ci sono numerose soluzioni interessanti itx con Z270?! Se è così posso anche smettere di aspettare Ryzen :mbe:
dal momento che ci sono numerose soluzioni interessanti itx con Z270?!
Per quanto riguarda sopra, si parlava solo di limitazioni I/O per quanto riguarda le piattaforme ryzen per i mini-ITX e micro-atx.
Comunque il chipset di intel Z270 non ha usb 3.1 10 GB/s nativo, le mobo con chipset Z270 che vogliono offrire ubs 3.1 10GB/s dovranno per forza affidarsi a controller terzi (tipo asmedia), quindi non nativi (anche se c'è la possibilità, se offerto dalla mobo, con ovviamente prezzo più alto, di offrire usb 3.1 10GB/s nativo)
ma se fanno un chipset apposta, che vuoi di più?
Certo, un chipset più castrato del fratello maggiore e che comunque potrebbero farti pagare perfino di più (intendo una mobo mini-itx con chipset x300): sarebbe l'ennesima cazzata da parte di amd visto che le soluzioni mini-itx/m-atx vanno sempre di più visti i minori consumi dati dagli odierni pp.
techfede
19-01-2017, 20:21
Io non l'ho interpretata così, ma più come "i chipset X300 e A300 sono stati fatti col minimo indispensabile per occupare meno spazio possibile, e quindi sono ottimi per formati ridotti".
O almeno spero sia così, anche se in soluzioni ITX non si abbonda certo di storage, posso tranquillamente pensare ad un paio di SSD sata, più uno magari M.2, quindi dubito abbiano lasciato le ITX al solo chipset X/A300.
Io non l'ho interpretata così,
Non si tratta di interpretare ma di quanto c'è effettivamente scritto nel link al quale io e MisterD facciamo riferimento, cioè:
All small-form-factor chipsets omit I/O features and will instead only offer I/O provided by the processor. This means that systems with these chipsets will be limited to two SATA-III ports, and four USB 3.1 (5 Gb/s) ports.
Quindi non si tratta di un "castramento" che avrebbe una qualche logica (per esempio spazio per solo una vga discreta) in formati più piccoli quali sono i mini-ITX, ma l'assenza di un qualcosa che non ha alcun senso togliere (uno su tutti, usb 3.1 10Gb/s).
Si getta via uno dei risicatissimi vantaggi che la nuova piattaforma amd avrebbe sulle soluzioni kabylake/z270 mini-ITX/m-ATX.
Mister D
19-01-2017, 20:51
Non si tratta di interpretare ma di quanto c'è effettivamente scritto nel link al quale io e MisterD facciamo riferimento, cioè:
All small-form-factor chipsets omit I/O features and will instead only offer I/O provided by the processor. This means that systems with these chipsets will be limited to two SATA-III ports, and four USB 3.1 (5 Gb/s) ports.
Quindi non si tratta di un "castramento" che avrebbe una qualche logica (per esempio spazio per solo una vga discreta) in formati più piccoli quali sono i mini-ITX, ma l'assenza di un qualcosa che non ha alcun senso togliere (uno su tutti, usb 3.1 10Gb/s).
Si getta via uno dei risicatissimi vantaggi che la nuova piattaforma amd avrebbe sulle soluzioni kabylake/z270 mini-ITX/m-ATX.
Sì in effetti spero che facciano pure schede madri micro-atx e mini-itx anche con i chipset top. Alla fine non vedo il motivo per non farle. I chipset X300 e A e B300 mi viene da pensare che siano quasi dei non-chipset visto che demandano tutto all'I/O della cpu.:D
techfede
19-01-2017, 20:58
Non si tratta di interpretare ma di quanto c'è effettivamente scritto nel link al quale io e MisterD facciamo riferimento, cioè:
All small-form-factor chipsets omit I/O features and will instead only offer I/O provided by the processor. This means that systems with these chipsets will be limited to two SATA-III ports, and four USB 3.1 (5 Gb/s) ports.
Tu hai ragione, ma per me quello che c'è scritto è riferito al chipset, e non alle schede madri :)
Il fatto che dica "all small form-factor chipset" io lo interpreto come dimensione del chipse (e in effetti si diceva fossero molto più piccoli), non come dimensione delle schede madri che avrebbero montato quel chipset.
Poi, sinceramente, ci sta anche la tua interpretazione, però se con uno sforzo capirei che sulle ITX si voglia risparmiare (e comunque più di 2 sata e qualche usb difficilmente serve), non ci credo che di microATX non ne esistano con chipset di più alta gamma (e qua non ricordo se ne abbiamo già viste o no).
Tu hai ragione, ma per me quello che c'è scritto è riferito al chipset, e non alle schede madri :)
Il fatto che dica "all small form-factor chipset" io lo interpreto come dimensione del chipse (e in effetti si diceva fossero molto più piccoli), non come dimensione delle schede madri che avrebbero montato quel chipset.
Quindi mi stai dicendo che potrebbero fare delle mobo AM4 mini-ITX/m-ATX con chipset normali e non con quelli sff castrati?
Se sì, lo spero con tutto il cuore (visto che è quello che succede anche su piattaforma intel).
.Hellraiser.
19-01-2017, 21:12
Quindi mi stai dicendo che potrebbero fare delle mobo AM4 mini-ITX/m-ATX con chipset normali e non con quelli sff castrati?
Se sì, lo spero con tutto il cuore (visto che è quello che succede anche su piattaforma intel).
suppongo di si, i chipset inferiori sono i più indicati ma penso che anche con il top ci saranno delle mini-itx/micro-atx
paolo.oliva2
19-01-2017, 21:22
Tu hai ragione, ma per me quello che c'è scritto è riferito al chipset, e non alle schede madri :)
Il fatto che dica "all small form-factor chipset" io lo interpreto come dimensione del chipse (e in effetti si diceva fossero molto più piccoli), non come dimensione delle schede madri che avrebbero montato quel chipset.
Poi, sinceramente, ci sta anche la tua interpretazione, però se con uno sforzo capirei che sulle ITX si voglia risparmiare (e comunque più di 2 sata e qualche usb difficilmente serve), non ci credo che di microATX non ne esistano con chipset di più alta gamma (e qua non ricordo se ne abbiamo già viste o no).
Anche io penso che sia riferito al chip-set, ma totalmente indipendente da quello che il produttore della mobo ci voglia mettere di un produttore terzo.
A me sembra che l'offerta AMD sia scaglionata per offrire un acquisto di una mobo ad un prezzo a seconda di quello che uno farà con quella mobo.
L'X370 rappresenta il top per CF/SLI, ma una X300 sarebbe una X370 senza CF/SLI, e così a scendere.
Io ritengo che i produttori inseriranno dei chip di terzi nelle mobo, perchè ad esempio uno che voglia una mobo piccola ma che non farà SLI/CF ma che ad esempio voglia l'USB 3.1 più veloce e magari più di 6 porte SATA, basta che il produttore inserisca sulla mobo i chip di terzi ed è tutto finito.
Una porta USB 3.1 10GB è disponibile in commercio PCI o magari con connettore M.2?
Piedone1113
19-01-2017, 21:34
Sì in effetti spero che facciano pure schede madri micro-atx e mini-itx anche con i chipset top. Alla fine non vedo il motivo per non farle. I chipset X300 e A e B300 mi viene da pensare che siano quasi dei non-chipset visto che demandano tutto all'I/O della cpu.:D
Non ho voglia di cercare tra i post, @tuttodigitale puoi aggiornare la prima pagina con i chipset? , ma i chipset amd servono anche a interfacciare il north bridge con chip esterni ( pe lan, wan, controller di terze parti, chi ha detto thunderbolt?, ecc).
I chipset sono diversificati per costo ( oltre che per caratteristiche) e i produttori di schede madre sono liberissimi di fare una itx con x370, naturalmente avrà un costo superiore a quella con b300.
Produttori come dell, ho, Lenovo, faranno pc client sff che non avranno affatto necessita di 3.1 10 mb, anzi molto amministratori disabiliteranno l'usb perperiferiche di memorizzazione.
Quindi perché pagare un chipset 80$ quando le stesse funzionalità che usi te le offre un chipset da 10?
Amd fa bene a diversificare l'offerta di cpu e chipset ( che ricordo saranno usate anche da apu ryzen che potrebbero magari uscire con un nb aggiornato e USB a 10 mb.) Ognuno poi comprerà quello che gli serve.
Io ritengo che i produttori inseriranno dei chip di terzi nelle mobo,
Certo che li inseriranno ma noi stiamo parlando solo dei nativi, quelli di terzi sono sempre una rogna, o per incompatibilità con altri chip usb disponibili nelle dock station esterne, le funzionalità di tali usb non sono disponibili fuori windows (per esempio nelle livecd/usb in ambienti linux/winpe, anche con persistenza), ecc..
Crysis90
19-01-2017, 21:51
Io non ce la faccio più.
2 settimane di silenzio totale.
TOTALE.
:( :( :cry: :cry: :cry:
Manca appena un mese e ancora non si sa nulla di nulla. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :mc:
Riflettevo in questi giorni sulla differenza tra l'NDA di AMD e quello Intel. Ad esempio molti hanno acquistato le cpu kaby prima che venissero ufficialmente presente. Inoltre sui siti dei produttori delle mobo, c'erano già da parecchio tempo prima i modelli con le caratteristiche etc...
Ma alla fine non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto in questo aspetto, perché da quel che ricordo AMD è stata sempre molto ferrea a far rispettare l'NDA. Praticamente si comporta in modo del tutto opposto ad Intel.
paolo.oliva2
19-01-2017, 22:14
Certo che li inseriranno ma noi stiamo parlando solo dei nativi, quelli di terzi sono sempre una rogna, o per incompatibilità con altri chip usb disponibili nelle dock station esterne, le funzionalità di tali usb non sono disponibili fuori windows (per esempio nelle livecd/usb in ambienti linux/winpe, anche con persistenza), ecc..
Da quanto avevo letto, non mi sembrava che l'I/O dentro Zen sia insufficiente in fatto a Sata, USB e quant'altro, infatti le mobo base praticamente è come se non avessero il CHIP. Poi nella fascia media si convertono 4 canali PCI del procio per avere Sata e/o USB (mi sembra) e nella fascia X il massimo di AMD.
Però non ho ben capito il problema, perchè si porta la USB 10MB come esempio, ma anche Intel non la offre a livello di Chip proprietario (almeno così ho capito), quindi non comprendo cosa AMD offra di meno, perchè se ci fosse un prb di driver di terzi, lo si avrebbe con AMD tanto quanto con Intel.
A mio avviso, AMD concede una scelta maggiore di modelli per tutte le tasche.
Ad esempio, io faccio OC e se una mobo X300 avesse l'alimentazione e numero di porte SATA tanto quanto una X370, potrei prendermi una X300.
paolo.oliva2
19-01-2017, 22:19
Riflettevo in questi giorni sulla differenza tra l'NDA di AMD e quello Intel. Ad esempio molti hanno acquistato le cpu kaby prima che venissero ufficialmente presente. Inoltre sui siti dei produttori delle mobo, c'erano già da parecchio tempo prima i modelli con le caratteristiche etc...
Ma alla fine non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto in questo aspetto, perché da quel che ricordo AMD è stata sempre molto ferrea a far rispettare l'NDA. Praticamente si comporta in modo del tutto opposto ad Intel.
Infatti chi non conosce questa differenza, alla fine è portato a considerare lo stato del prodotto ben indietro con i tempi.
Figurati che ai tempi del Phenom II, AMD era riuscita a tener nascosto fino ad 1 mese prima della commercializzazione, il processo 45nm SOI nella variante low-k ed il Thuban Desktop.
Poi se guardi tutti i siti dei produttori di mobo, AM4 non figura assolutamente, ma le mobo le abbiamo già viste e se fossero i produttori a decidere, ci sarebbero già tutte le info.
Sono andato a guardare Asrock... c'è una AM3+ con 12+2 fasi... credo possa essere una conferma sull'AM4 :)
paolo.oliva2
19-01-2017, 22:23
Io non ce la faccio più.
2 settimane di silenzio totale.
TOTALE.
:( :( :cry: :cry: :cry:
Manca appena un mese e ancora non si sa nulla di nulla. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :mc:
:sofico:
Credo che la prox tappa sia che AMD dia il via alle rew sull'OC di Zen (così aveva promesso... rece sull'OC di terzi prima della presentazione), da quel momento macherò 2 settimane al max, e probabilmente in contemporanea si sapranno le caratteristiche sulle mobo. Per i prezzi credo alla presentazione, invece... ma penso che ci scapperà qualcuno che posterà la fattura di recezione materiale in anticipo :)
Riflettevo in questi giorni sulla differenza tra l'NDA di AMD e quello Intel. Ad esempio molti hanno acquistato le cpu kaby prima che venissero ufficialmente presente. Inoltre sui siti dei produttori delle mobo, c'erano già da parecchio tempo prima i modelli con le caratteristiche etc...
Ma alla fine non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto in questo aspetto, perché da quel che ricordo AMD è stata sempre molto ferrea a far rispettare l'NDA. Praticamente si comporta in modo del tutto opposto ad Intel.
Calcola che io comprai il 3570K circa 3 settimane prima che uscisse :asd:
C'è pure da dire che intel, da sandy bridge in poi, ha avuto poco da tenere sotto nda, l'architettura non è mai stata stravolta e, avendo le proprie fab, non ha nemmeno bisogno di molto tempo per produrre cpu in volumi sufficienti.
Mister D
19-01-2017, 23:46
Non ho voglia di cercare tra i post, @tuttodigitale puoi aggiornare la prima pagina con i chipset? , ma i chipset amd servono anche a interfacciare il north bridge con chip esterni ( pe lan, wan, controller di terze parti, chi ha detto thunderbolt?, ecc).
I chipset sono diversificati per costo ( oltre che per caratteristiche) e i produttori di schede madre sono liberissimi di fare una itx con x370, naturalmente avrà un costo superiore a quella con b300.
Produttori come dell, ho, Lenovo, faranno pc client sff che non avranno affatto necessita di 3.1 10 mb, anzi molto amministratori disabiliteranno l'usb perperiferiche di memorizzazione.
Quindi perché pagare un chipset 80$ quando le stesse funzionalità che usi te le offre un chipset da 10?
Amd fa bene a diversificare l'offerta di cpu e chipset ( che ricordo saranno usate anche da apu ryzen che potrebbero magari uscire con un nb aggiornato e USB a 10 mb.) Ognuno poi comprerà quello che gli serve.
Guarda sfondi una porta aperta con me. In questo senso intendevo la frase "perché non farle". Cmq non mi ricordavo proprio che servisse per interfacciare i chip terzi;)
capitan_crasy
20-01-2017, 00:07
Quindi mi stai dicendo che potrebbero fare delle mobo AM4 mini-ITX/m-ATX con chipset normali e non con quelli sff castrati?
Se sì, lo spero con tutto il cuore (visto che è quello che succede anche su piattaforma intel).
AMD non fa schede mamme, quindi se i produttori vogliono fare soluzioni ITX AM4 con X370, la faranno senza troppi problemi...
paolo.oliva2
20-01-2017, 00:18
Guarda sfondi una porta aperta con me. In questo senso intendevo la frase "perché non farle". Cmq non mi ricordavo proprio che servisse per interfacciare i chip terzi;)
In un certo senso si...perchè si parlava che oltre all'I/O standard, che sono 6 Sata e un numero di USB, Zen ha ulteriori 4 linee PCI che i produttori di mobo possono convertire in Sata/USB (da qualche parte l'avevo letto) ma credo che servano pure come porte per allacciare chip di terzi.
Comunque alla buona Zen/Chip-set non perde come numero di linee PCI rispetto a BD/FX990 (qualcuno l'aveva postato), ma ovviamente USB/PCI sono aggiornati agli ultimi standard.
Per assurdo, stavo pensando che a suo tempo avevo scelto l'Arkangel da 750W come ALI... e dopo un po' mi ero pentito perchè forse era meglio prendere da 850W/1000W.
Ricordo che a quei tempi avevo una VGA da 300/350W, l'OC penso canonico sui 200/220W, avevo una marea di HD da 2TB... oggi mi ritrovo con la RX 480 che mi consumerebbe 150W/200W in meno, gli HD da 8TB mi consumerebbero (a parità di capacità) 1/4 rispetto ai 2TB e la metà rispetto ai 4TB, penso che le DDR4 consumeranno meno rispetto alle DDR3... già un ALI da 500W sarebbe sovradimensionato...
AMD non fa schede mamme, quindi se i produttori vogliono fare soluzioni ITX AM4 con X370, la faranno senza troppi problemi...
Per me sarebbe già più che sufficiente una mini-ITX con b350
paolo.oliva2
20-01-2017, 01:15
Per me sarebbe già più che sufficiente una mini-ITX con b350
Secondo me come mobo AM4 la faranno, in primis perchè come FM2 c'erano e BR sarebbe a tutti gli effetti il successore, secondo perchè SE la voce di Zen X4 senza SMT è vera, Zen arriverebbe pure come alternativa agli i3, quindi rientrerebbe nella fascia procio economico e relativa mobo mini-ITX, terzo perchè vuoi che non facciano un mobo mini-ITX per Zen APU?
Su 3 motivi che giustificherebbero il formato mini-ITX, non credo che nemmeno un produttore non soddisfi la richiesta... e se lo fanno per Intel, una volta che AMD con Zen può essere una alternativa in prestazioni ma più economica ad Intel, per quale motivo non dovrebbero farla?
I produttori di mobo producono per vendere... se c'è richiesta, avrebbero tutto l'interesse a produrre.
Da quanto avevo letto, non mi sembrava che l'I/O dentro Zen sia insufficiente in fatto a Sata, USB e quant'altro,
Io avevo parlato solo di usb e lì è insufficiente se parliamo dei chipset in sff (insomma il discorso fatto prima).
Però non ho ben capito il problema,
Evidentemente non ne hai mai avuto il bisogno, quindi per te non sarà un problema.
Per me è diverso, io su un pendrive/drive usb sono abituato a portarmi dietro tantissime live-cd (con persistenza e non), winpe e linux e, soprattutto quest'ultime sono stra-specializzate per tutta una serie di task, ognuna ha la propria specifica funzione/specializzazione dove dà il meglio.
Usb 3.1 10GB/s nativo significa avere il suo controller fatto dal medesimo produttore della cpu/chipset (o controller letteralmente integrato nella cpu), quindi subito sfruttabile da quel kernel linux/winpe che menziona la compatibilità con piattaforma kabylake o ryzen (per citare due esempi), quindi usufruibile anche quando si fa il boot da loro e non dal sistema operativo installato nel disco principale.
Un esempio: anche se uso i bluray bdxl mdisc e i panasonic autentici jappo per i dati veramente importanti e che devono durare a lungo, creare dei dati di recupero errore per delle iso da quasi 100GB che prendono in considerazione anche le zone fisiche dei bluray dove solitamente/statisticamente inizia il degrado, richiede cpu a iosa ma anche i/o, quindi avere un usb con il doppio di banda passante ha il suo motivo.
Altro esempio: tra le live-cd specializzate, ne ho alcune che richiedono il collegamento di tutta una serie di periferiche usb (per privacy, sicurezza, informatica forense, dispositivi vari tra i più disparati che aumentano sempre di più visto l'andazzo della IoT) e quindi non c'è solo il boot da usb di una certa livecd, ma anche la simultanea connessione di periferiche usb (e tutto questo al di fuori dell'os effettivamente installato sull'hd principale).
Inoltre, molte live non si caricano completamente in ram (ma questo perché l'ho fatto io: infatti varie distro linux specializzate non sono come quelle già belle pronte tipo per il salvataggio di un sistema principale che non si avvia più o che deve essere "salvato", ma se le deve creare l'utente e decidere come e quanto sfruttare la ram, come usare la memoria di massa e con quale filesystem, ecc.), interagiscono molto con la memoria di massa dalla quale sono state bootate o ne richiedone pure altre.
Ecco, questi sono solo alcuni esempi del perchè mi piacerebbe avere un usb 10GB/s nativo (se per esempio hai un controller usb asmedia, in tante livecd linux puoi scordarti il poterlo sfruttare), per me molto importante anche perché è un modus operandi che spessissimo mi permette di evitare la virtualizzazione (praticamente più lenta in tutto o quasi tutto).
Asmedia e soci? Dalle mie PERSONALISSIME esperienze posso affermare che sono dei cessi, dei controller da due soldi (sia per usb che per sata, ecc.): ho imparato in tanti anni che non importa quanto dicono su carta le specifiche di un controller, conta quanto vale effettivamente su strada: le sue effettive performance, le sue eventuali incompatibilità (taaaaante con quelli di terzi) con altri chip con cui deve dialogare, la parziale o totale mancanza di implementazione di alcune feature del protocollo, affidabilità generale non al livello di altri, bug inaspettati e non previsti e mai risolti ma che ti fanno girare i coglioni a mille e che ti tieni per tutta la vita della piattaforma, ecc..
Io critico spesso intel su certe precise questioni, ma per quanto riguarda i chipset, semplicemente non ha rivali, per me è la numero uno in assoluto.
Non mi stancherò poi mai di aggiungere che quello che ha fatto con il quicksync di kabylake ha dello scaltro, strategicamente: i pc che vendono di più non sono quelli per i giocatori, ma quelli normali, degli uffici, aziende, utenti normali non giocatori, ecc. e lì non ci sono storie visto che viene offerta una decodifica hw dei flussi multimediali più recenti e ad altissimo bitrate con bassissima occupazione cpu e che dispone pure di un encoder hw per hevc anche a 10 bit, qualitativamente superiore a qualsiasi altra soluzione di amd e nvidia presente nele loro vga discrete (ace per amd e nvenc per nvidia).
Certo, amd farà le sue nuove apu, ma intanto le soluzioni intel incamereranno vendite su vendite avendo molti mesi di anticipo.
E' anche uno dei motivi per cui molta gente ha deciso di aspettare fine maggio/giugno (sottoscritto incluso, fine giugno) per fare un acquisto di un pc desktop: vedere all'opera la piattaforma Ryzen nella sua INTEREZZA (non solo cpu) e quindi mal che vada comprare una piattaforma intel kabylake (che ha forse ha ancora una speranza per un usb 3.1 10GB/s nativo, vedi controller Thunderbolt Alpine Ridge) con prezzi non più da novità e speranzosamente leggermente più bassi per via della concorrenza portata da amd/ryzen. Per questa tipologia di utenza sarà comunque un win-win.
Su 3 motivi che giustificherebbero il formato mini-ITX, non credo che nemmeno un produttore non soddisfi la richiesta...
Vedremo, non voglio mettere le mani avanti, soprattutto per quanto riguarda amd, di cazzate ne ha fatte veramente tante in passato, non solo tecnicamente ma soprattutto di comunicazione.
Detto questo e stra-onestamente, ho molta fiducia sulla bontà della cpu Ryzen, ne ho molta, MOLTA meno invece per quanto riguarda chipset e mobo (non per colpa di amd, ma per i vari produttori di mobo). Sperem.
Crysis90
20-01-2017, 07:46
Riflettevo in questi giorni sulla differenza tra l'NDA di AMD e quello Intel. Ad esempio molti hanno acquistato le cpu kaby prima che venissero ufficialmente presente. Inoltre sui siti dei produttori delle mobo, c'erano già da parecchio tempo prima i modelli con le caratteristiche etc...
Ma alla fine non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto in questo aspetto, perché da quel che ricordo AMD è stata sempre molto ferrea a far rispettare l'NDA. Praticamente si comporta in modo del tutto opposto ad Intel.
Sinceramente, l'unico motivo che potrebbe spingere AMD a voler mantenere un rigidissimo NDA senza far trapelare manco una minima info su prezzi, disponibilità e prestazioni mom potrebbe essere altro che quello di un risultato non così buono come si spera.
Altrimenti, è stupido non cavalcare l'onde dell'hype con qualche rumor e qualche notizia o informazione ogni 3/4 giorni per far salire ancora di più la scimmia della gente.
Alla fine anche questa è una strategia di marketing.
Intel dell'NDA se ne fotte perchè bene o male i suoi prodotti hanno sempre buone prestazioni e caratteristiche, quindi non hanno nulal da perdere se trapelano rumors e recensioni prima dell'uscita ufficiale dei prodotti.
Nel caso di AMD invece stiamo tutti col fiato sospeso perchè si rinchiudono sempre in questo silenzio totale. :(
Sinceramente, l'unico motivo che potrebbe spingere AMD a voler mantenere un rigidissimo NDA senza far trapelare manco una minima info su prezzi, disponibilità e prestazioni mom potrebbe essere altro che quello di un risultato non così buono come si spera.
Altrimenti, è stupido non cavalcare l'onde dell'hype con qualche rumor e qualche notizia o informazione ogni 3/4 giorni per far salire ancora di più la scimmia della gente.
Alla fine anche questa è una strategia di marketing.
Intel dell'NDA se ne fotte perchè bene o male i suoi prodotti hanno sempre buone prestazioni e caratteristiche, quindi non hanno nulal da perdere se trapelano rumors e recensioni prima dell'uscita ufficiale dei prodotti.
Nel caso di AMD invece stiamo tutti col fiato sospeso perchè si rinchiudono sempre in questo silenzio totale. :(
Non è detto... ricordi cosa successe con le Radeon 4800 ? Le buttarono fuori da un giorno all'altro senza che si sapesse nulla, eppure erano prodotti spettacolari (andavano il 5% meno delle dirette concorrenti nVidia e costavano 1/3).
Imho vogliono fare il botto a livello mediatico e vogliono produrne in quantità sufficienti per un hard launch, sanno benissimo che questa volta non possono commettere errori.
techfede
20-01-2017, 10:18
Evidentemente non ne hai mai avuto il bisogno, quindi per te non sarà un problema.
Per me è diverso, io su un pendrive/drive usb sono abituato a portarmi dietro tantissime live-cd (con persistenza e non), winpe e linux e, soprattutto quest'ultime sono stra-specializzate per tutta una serie di task, ognuna ha la propria specifica funzione/specializzazione dove dà il meglio.
Scusa, sono molto interessato a questa cosa :)
Usi quelle live-cd per lavoro? Di che ti occupi?
AceGranger
20-01-2017, 10:24
Ma ad oggi, da quello che si sa da slide o eventuali rumors, le versioni Zen Opteron dovrebbero uscire anche loro verso la fine dell'H1 ? o dopo Zen Consumer ?
La questione NDA non dovrebbe farvi avere gli incubi, con AMD è così da sempre, quando uscì l' Athlon XP e quando uscì BD.
Per I choose idem. C'è un chipset specifico per gli integratori che vogliono il minimo, ma come per Intel ci saranno mobo gaming in formato ITX con il chipset di punta, per offrire millemila features in più di cui il giocatore medio se ne sbatte gli zebedei ma le compra uguale perché hanno le lucine :>
le lucine purtroppo sono un optional che uno se deve pigliare.
In genere uno associa sempre al chipset di punta una qualità della componentistica migliore (che è quello che interessa, sia circuitale che come lan/audio equipaggiato onboard, se ti fai un mini itx gaming, probabilmente tutti gli slot che hai sono comperti dalla vga, già avere un reatlek alc1150 è meglio di un 892/898) poi purtroppo per qualche motivo, ti devi accollare anche 10€ in più di led piazzati qua e la sulla mobo (che se li metti o li togli non impattano tanto sul costo) però che dirvi i pc gaming sono per i 16 tamarri quello che el macchine con i led sono per i 20enni tamarri...quindi sotto con i neon pure li^^
Tadàààààààà :asd: https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_has_not_announced_all_of_vega_s_architectural_improvements/1
Tadadadadadadàààààààà http://semiaccurate.com/2017/01/19/amd-infinity-fabric-underpins-everything-will-make/
Poi parliamo di prezzi con Paolino https://www.youtube.com/watch?v=nGbC6XLCneU
Intervista a caso ad AMD http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
E non vi racconto che succede in Cina :asd: l'apocalisse
paolo.oliva2
20-01-2017, 11:30
Sinceramente, l'unico motivo che potrebbe spingere AMD a voler mantenere un rigidissimo NDA senza far trapelare manco una minima info su prezzi, disponibilità e prestazioni mom potrebbe essere altro che quello di un risultato non così buono come si spera.
Altrimenti, è stupido non cavalcare l'onde dell'hype con qualche rumor e qualche notizia o informazione ogni 3/4 giorni per far salire ancora di più la scimmia della gente.
Alla fine anche questa è una strategia di marketing.
Intel dell'NDA se ne fotte perchè bene o male i suoi prodotti hanno sempre buone prestazioni e caratteristiche, quindi non hanno nulal da perdere se trapelano rumors e recensioni prima dell'uscita ufficiale dei prodotti.
Nel caso di AMD invece stiamo tutti col fiato sospeso perchè si rinchiudono sempre in questo silenzio totale. :(
Però a me sembra tutto calcolato. AMD tiene un profilo relativamente basso, IPC +40%, 3,4GHz+, prezzi competitivi... sono i rumors che creano molta più aspettativa, X8+8 a partire da 300$, @3,6GHz def, IPC +55%...
Con BD era stato l'esatto contrario, JF l'aveva messo AMD, e il poveraccio aveva detto le cose che AMD gli aveva detto di dire, che poi erano le aspettative di AMD, arrivando alle battute finali che l'intero staf dirigenziale di AMD era latitante e parlavano unicamente i rumors, seguiti dalle demo una volta reperibili i proci.
A me non sembra attualmente che lo staf dirigenziale di AMD si nasconda.... sembra più un nuovo cantante che cerca chi vuole i suoi autografi...
paolo.oliva2
20-01-2017, 11:34
Tadàààààààà :asd: https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_has_not_announced_all_of_vega_s_architectural_improvements/1
Tadadadadadadàààààààà http://semiaccurate.com/2017/01/19/amd-infinity-fabric-underpins-everything-will-make/
Poi parliamo di prezzi con Paolino https://www.youtube.com/watch?v=nGbC6XLCneU
Intervista a caso ad AMD http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
E non vi racconto che succede in Cina :asd: l'apocalisse
Io non riesco a scaricare video da Youtube
Profilo basso... mostri un processore che in due benchmark interni va quanto il 6900k...
george_p
20-01-2017, 12:12
Tadàààààààà :asd: https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_has_not_announced_all_of_vega_s_architectural_improvements/1
Tadadadadadadàààààààà http://semiaccurate.com/2017/01/19/amd-infinity-fabric-underpins-everything-will-make/
Poi parliamo di prezzi con Paolino https://www.youtube.com/watch?v=nGbC6XLCneU
Intervista a caso ad AMD http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
E non vi racconto che succede in Cina :asd: l'apocalisse
Sulla seconda si trovava già qualcosa su B&C
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7904-nuove-slide-sulla-tecnologia-infinity-fabric-di-amd
paolo.oliva2
20-01-2017, 12:15
Profilo basso... mostri un processore che in due benchmark interni va quanto il 6900k...
Ipotizza che AMD presenti Zen vs BD e non vs 6900K.
Porteresti Zen a 95W TDP? Io penso che lo confronteresti alla frequenza permessa dallo stesso TDP di BD... quindi 8350 125W, Zen 125W.
Con il 6900K 140W TDP def, e Zen bloccato a @3,4GHz e parliamo che a @4GHz in turbo X8 gli ES sforerebbero i 95W TDP (ma non credo proprio i 140W), per me a @3,4GHz di certo gli hanno segato le performances, e nemmeno di poco.
Faresti un confronto BD @4GHz/4,2GHz Turbo e Zen senza turbo? Perchè AMD non ha fatto vedere il procio con turbo attivo e XFS? Secondo me non è ASSOLUTAMENTE possibile che a meno di 1 mese dalla produzione in volumi, AMD non avesse avuto un ES Zen funzionante... dai.
Allora, per me, è più quello che hanno voluto nascondere rispetto all'ipotesi che hanno mostrato il meglio che avevano.
Inutile ipotizzare se alla fine non l'ha fatto e ha fatto un confronto diretto con il 6900k. Mi sono rotto di sentir parlare di BD dopo quasi 700 pagine.
Per l'xfr la notizia passata lo dava ancora non funzionante e su chiphell si parla che il 4c/8t arriverà molto più tardi dell'8c/16t ed i bios sono ancora fallati...
Sulla seconda si trovava già qualcosa su B&C
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7904-nuove-slide-sulla-tecnologia-infinity-fabric-di-amd
Avevo postate le slide tempo fa, quella di semiaccurate è nuova
Crysis90
20-01-2017, 12:26
leggi questo per le tue psicosi sul futuro :)
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220
penso ci sia da stare tranquilli...
Il problema è che è stata AMD stessa (nella persona di Papermaster) ad aver detto che (per ora) i loro piani sono di mantenere Zen su un PP 14 nm. :muro:
Quella news poi è vecchia e risale a qualche giorno dopo che AMD aveva annunciato l'accordo produttivo con GF.
Tadàààààààà :asd: https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_has_not_announced_all_of_vega_s_architectural_improvements/1
Tadadadadadadàààààààà http://semiaccurate.com/2017/01/19/amd-infinity-fabric-underpins-everything-will-make/
Poi parliamo di prezzi con Paolino https://www.youtube.com/watch?v=nGbC6XLCneU
Intervista a caso ad AMD http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
E non vi racconto che succede in Cina :asd: l'apocalisse
Aridaje co sti link in tedesco...:rolleyes: :muro: :mc: :confused: :mbe:
Comunque tutta fuffa, vogliamo i BENCH e i PREZZI!!!! :mad: :mad:
paolo.oliva2
20-01-2017, 12:41
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
Domanda:
Con Boost precisione e frequenza Extended Range Ryzen può l'orologio in 25 MHz passi variano e aumentare il limite di frequenza superiore, a seconda del raffreddamento. Questo avviene automaticamente - come è possibile overcloccare attivamente?
Risposta
Robert Hallock: Come in passato: I specifica il clock del bus, il moltiplicatore e la tensione - il resto è fatto dalla CPU. Gamma di frequenze estesa può essere interessante per gli utenti che vogliono apportare lunghi esperimenti di overclocking più a mio parere. La temperatura chip è una dimensione che lei può controllare direttamente - e che è proporzionale alla tensione e quindi la CPU. Con buona Ryzen di raffreddamento in modo overcloccato in una certa misura a sé stante. Si tratta ora non sono le frequenze senza precedenti, ma gli utenti che hanno creato un sistema ben raffreddato-get senza sforzo supplementare più velocità.
Il tedesco non è digeribile per i traduttori... ma si capisce.
Per semplificare meglio, nell'OC "normale" noi impostiamo dei parametri di OC (Vcore/frequenza) per poi fare dei cicli di test per vedere se effettivamente RS, per poi magari rimetterci le mani (se siamo stati al limite) nei cambi stagione (estate/inverno).
Zen praticamente integrerebbe il test nel funzionamento, cioè prima di crashare modificherebbe in auto i parametri.
Quello che resta da valutare, è quanto il tutto sia valutato in base ad una tabella di valori e quanto invece soggettivo del procio utilizzato.
Facendo un esempio, io so che qualsiasi 8350 a 1,45V tiene @4,6GHz, quindi se ho una buona mobo e ci metto un 8350, 3" secondi nel bios, disabilito il turbo, metto il molti a 23X e Vcore 1,45V, riavvio e il tutto funzia al 100%.
Però, ci potrebbero essere proci che con 1,4V possono tenere ugualmente i @4,6GHz, e di qui un TDP inferiore.
Per questo sarebbe importante se sta logica di OC funzionasse in maniera fissa su tutti i proci o in maniera soggettiva del procio in possesso, perchè un Vcore inferiore di un procio rispetto ad un altro, potrebbe condizionare pure l'XFS a prestazioni migliori.
Fantasticando... basterebbe un software a corredo che mappi Vcore/frequenza del procio a gradini a scalare, perchè poi OC/Turbo e XFS diventino soggettivi del procio :)... o comunque nell'OC il manico sarebbe nel far funzionare meglio il procio rispetto a quanto AMD faccia con l'XFS :)
paolo.oliva2
20-01-2017, 12:56
Inutile ipotizzare se alla fine non l'ha fatto e ha fatto un confronto diretto con il 6900k.
Appunto, ma non nella condizione di massima potenza.
Un Zen X8+8 @4GHz def ci metto la mano sul fuoco che AMD lo potrebbe commercializzare nei 140W TDP.
Prova a ipotizzare che a @3,4GHz Zen ha ottenuto => risultati... a @4GHz avrebbe fatto?
Mi sono rotto di sentir parlare di BD dopo quasi 700 pagine.
Non ti precoccupare che di BD ne sentirai parlare almeno per altri 6 mesi, visto che la stessa AMD riporta comunque gli incrementi su BD.
Per l'xfr la notizia passata lo dava ancora non funzionante e su chiphell si parla che il 4c/8t arriverà molto più tardi dell'8c/16t ed i bios sono ancora fallati...
Ma infatti io giudico irreale proprio il fatto che AMD abbia riportato non funzionante l'XFR, perchè non compatibile con la data di produzione volumi.
Mi spiego meglio. I passi per produrre un procio sono che prima il procio deve essere ultimato in ogni sua funzione architetturale, poi si passa all'affinamento frequenza/TDP, e poi, raggiunto l'aspettativa e/o saggiato l'impossibilità, si passa alla produzione in volumi.
Il periodo di affinamento frequenze può durare da solo anche parecchio, e sinceramente già starebbe stretto con una produzione in volumi entro gennaio... figurati con un procio ancora da ultimare architetturalmente.
Cioè... mom, io non è che scrivo ciò perchè Zen l'avrà luuuuungo, ma scrivo ciò perchè assolutamente AMD non mi ha dato l'idea di aver mostrato il max di Zen, anzi... negli ultimi link dell'ultima settimana, è stato evidenziato da più parti che AMD voglia nascondere volutamente le frequenze massime raggiungibili da Zen, il che è diverso dal dire che non esistano perchè AMD non le fa vedere.
Profilo basso... mostri un processore che in due benchmark interni va quanto il 6900k...
+2% blender e +8% handbrake... Con 100MHz in meno...:read:
Comunque se XFR non funziona per problemi hardware non risolvibili, possono sempre segmentare il mercato con CPU si sbloccate, ma con e senza XFR, riciclando per il momento CPU con XFR fallato...
+2% blender e +8% handbrake... Con 100MHz in meno...:read:
Frequenza dichiarata ma non mostrata :asd: con tutti i dubbi a quanto effettivamente girasse il 6900k con quel giocattolo di dissipatore
Frequenza dichiarata ma non mostrata :asd: con tutti i dubbi a quanto effettivamente girasse il 6900k con quel giocattolo di dissipatore
Hanno testato con il file AMD un 6950X bloccato a 3.5GHz e con 2 core disabilitati ed hanno ottenuto ESATTAMENTE lo stesso risultato del 6900K di New Horizon... ;)
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Interview-Ryzen-1218658/
Domanda:
Con Boost precisione e frequenza Extended Range Ryzen può l'orologio in 25 MHz passi variano e aumentare il limite di frequenza superiore, a seconda del raffreddamento. Questo avviene automaticamente - come è possibile overcloccare attivamente?
Risposta
Robert Hallock: Come in passato: I specifica il clock del bus, il moltiplicatore e la tensione - il resto è fatto dalla CPU. Gamma di frequenze estesa può essere interessante per gli utenti che vogliono apportare lunghi esperimenti di overclocking più a mio parere. La temperatura chip è una dimensione che lei può controllare direttamente - e che è proporzionale alla tensione e quindi la CPU. Con buona Ryzen di raffreddamento in modo overcloccato in una certa misura a sé stante. Si tratta ora non sono le frequenze senza precedenti, ma gli utenti che hanno creato un sistema ben raffreddato-get senza sforzo supplementare più velocità.
Il tedesco non è digeribile per i traduttori... ma si capisce.
Per semplificare meglio, nell'OC "normale" noi impostiamo dei parametri di OC (Vcore/frequenza) per poi fare dei cicli di test per vedere se effettivamente RS, per poi magari rimetterci le mani (se siamo stati al limite) nei cambi stagione (estate/inverno).
Zen praticamente integrerebbe il test nel funzionamento, cioè prima di crashare modificherebbe in auto i parametri.
Quello che resta da valutare, è quanto il tutto sia valutato in base ad una tabella di valori e quanto invece soggettivo del procio utilizzato.
Facendo un esempio, io so che qualsiasi 8350 a 1,45V tiene @4,6GHz, quindi se ho una buona mobo e ci metto un 8350, 3" secondi nel bios, disabilito il turbo, metto il molti a 23X e Vcore 1,45V, riavvio e il tutto funzia al 100%.
Però, ci potrebbero essere proci che con 1,4V possono tenere ugualmente i @4,6GHz, e di qui un TDP inferiore.
Per questo sarebbe importante se sta logica di OC funzionasse in maniera fissa su tutti i proci o in maniera soggettiva del procio in possesso, perchè un Vcore inferiore di un procio rispetto ad un altro, potrebbe condizionare pure l'XFS a prestazioni migliori.
Fantasticando... basterebbe un software a corredo che mappi Vcore/frequenza del procio a gradini a scalare, perchè poi OC/Turbo e XFS diventino soggettivi del procio :)... o comunque nell'OC il manico sarebbe nel far funzionare meglio il procio rispetto a quanto AMD faccia con l'XFS :)
Interessante è il punto in cui dice che la frequenza base è garantita con 32 gradi e che quindi se è inferiore, sicuramente l'XFR farà stare oltre la frequenza base (immagino anche con massimo carico)...
paolo.oliva2
20-01-2017, 13:26
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220
Tenendo presente che uno dei principali clienti di GF è AMD, gli avanzamenti della fonderia delle tecnologie di produzione sono molto importanti per il mercato dei PC in generale.
Ma è ovvio che il guadagno deve essere bilanciato, perchè GF può offrire ad AMD un silicio proporzionato agli investimenti i quali dipendono dai fatturati.
Ovviamente AMD non può girare al cliente il procio incassando quanto dovuto a GF (estremizzo), ma AMD non può nemmeno prezzarlo alto a scapito dei volumi perchè è sui volumi che si baserebbe il guadagno GF.
E' una situazione diversissima da Intel, in quanto Intel giostra prezzo e volumi su un'unica tasca, la sua.
Dati annunciati dalle aziende durante le chiamate in conferenza, conferenze stampa e in comunicati stampa.
Incremento 7nm DUV vs 14LPP
Energia > 60%
Prestazione > 30%
Riduzione Area > 50%
Se guardate gli altri dati, l'incremento è paragonabile al sato 28nm-->16nm/14nm. E' notevole...
Immaginare già Zen APU con Vega e 14nm, genera una forte aspettativa, se poi si integra il salto al 7nm, lo è ancor più.
Comunque personalmente non comprerò mai un APU con l'unico scopo di avere la VGA non sulla mobo ma nel procio... se non per un effettivo guadagno prestazionale.
Hanno testato con il file AMD un 6950X bloccato a 3.5GHz e con 2 core disabilitati ed hanno ottenuto ESATTAMENTE lo stesso risultato del 6900K di New Horizon... ;)
Ci sono anche altri utenti che hanno provato il file di blender con un 5960x a 3.4 GHz e vanno in pari a quello che è stato mostrato su Ryzen
ELMAGICO82
20-01-2017, 13:36
Manca poco. Spero in 8+8 sui 350€ ivato e una buona scheda madre da oc sui 150/180€ ivata:O .
La scheda madre ci potrebbe stare... il prezzo delle cpu non si sa:p
paolo.oliva2
20-01-2017, 13:39
Hanno testato con il file AMD un 6950X bloccato a 3.5GHz e con 2 core disabilitati ed hanno ottenuto ESATTAMENTE lo stesso risultato del 6900K di New Horizon... ;)
Ma infatti il dito lo si può puntare sulla scelta del software utilizzato nel confronto, ma non che AMD abbia giocato "sporco" sulle frequenze/risultati dichiarate dei rispettivi proci, Ryddyck.
Negli USA è perfettamente legale la pubblicità comparativa (da noi no), e con essa una mentalità e regola legale e morale.
AMD come nessun'altra ditta negli USA avrebbe MAI barato con le frequenze/risultati, semplicemente perchè, se sgamati, sarebbe saltata l'intera immagine AMD e Zen, provocando danni inimmaginabili.
Guarda... per l'opinione che i più hanno di AMD/Zen, ad AMD sarebbe bastato ed avanzato un confronto con Haswell 5960X dove non avrebbe fatto alcuna fatica a superarlo, e impostare tranquillamente e apertamente la battaglia al 6900K sui prezzi.
Ci sono anche altri utenti che hanno provato il file di blender con un 5960x a 3.4 GHz e vanno in pari a quello che è stato mostrato su Ryzen
Se per questo, sono ancora in molti a dire che l'uomo sulla Luna non ci è mai stato ed è solamente un bench di parte :), ma io penso che la logica possa aiutare. Non progetteresti di andare su Marte se ancora non sei andato sulla Luna, come ad esempio quando i cinesi sulla Luna ci andranno, chissà se nelle vicinanze della missione americana, riportando prove... ma comunque ci sarà sempre qualcuno che dirà che le hanno portate l'anno prima e non 50 anni fa.
Ma in ogni caso... far vedere Zen X8+8 @3,4GHz => 6900K in pre-vendita, e poi risultato non vero in post-vendita, secondo te sarebbe utile?
Ci sono anche altri utenti che hanno provato il file di blender con un 5960x a 3.4 GHz e vanno in pari a quello che è stato mostrato su Ryzen
Beh, il tempo era sui 35/36 secondi, arrotondato al secondo. Una variazione di +-3% dal numero non la vedi. Sappiamo che Zen è un po' più veloce perchè abbiamo visto il video. In ogni caso c'è handbrake che ci toglie il pensiero: è più veloce...
Si, ma era proprio su handbrake la toppa sulla frequenza :asd: ed il turbo boost di Intel non è che funzioni on/off
Fino a quando non uscirà una recensione/anticipazione con qualcosa di più serio che non siano test interni e magari con i prezzi sarò più felice.
Sono comunque contento che sia pari ad un 5960x, peccato un po' troppo in ritardo.
Per me il bestbuy sarà sicuramente il 6c/12, spero vivamente ad una frequenza più elevata.
digieffe
20-01-2017, 13:49
Comunque se XFR non funziona per problemi hardware non risolvibili, possono sempre segmentare il mercato con CPU si sbloccate, ma con e senza XFR, riciclando per il momento CPU con XFR fallato...
non funziona l'XFR?
in questi giorni non posso leggere i link, mi sintetizzate questo fatto?
È un tweet ormai di qualche settimana fa di CanardPc Hardware
paolo.oliva2
20-01-2017, 13:51
Interessante è il punto in cui dice che la frequenza base è garantita con 32 gradi e che quindi se è inferiore, sicuramente l'XFR farà stare oltre la frequenza base (immagino anche con massimo carico)...
Da me i 32° sono fissi se non "freschi", considerando una stanza con un PC overcloccato :D.
Comunque la scimmia c'è, e a mali estremi, estremi rimedi.
AkiraFudo
20-01-2017, 13:54
Hanno testato con il file AMD un 6950X bloccato a 3.5GHz e con 2 core disabilitati ed hanno ottenuto ESATTAMENTE lo stesso risultato del 6900K di New Horizon... ;)
i 5MB di L3 in più contano?
Si, ma era proprio su handbrake la toppa sulla frequenza :asd: ed il turbo boost di Intel non è che funzioni on/off
Fino a quando non uscirà una recensione/anticipazione con qualcosa di più serio che non siano test interni e magari con i prezzi sarò più felice.
Sono comunque contento che sia pari ad un 5960x, peccato un po' troppo in ritardo.
Per me il bestbuy sarà sicuramente il 6c/12, spero vivamente ad una frequenza più elevata.
ho trovato un bench di 5960X @3.5Ghz DDR4 2400Mhz faceva 39.07sec
vs i 36 sec di Ryzen 3.4Ghz
paolo.oliva2
20-01-2017, 13:59
non funziona l'XFR?
in questi giorni non posso leggere i link, mi sintetizzate questo fatto?
Credo che la discussione dell'XFR si riferisca al fatto che a New Horizon AMD abbia realizzato il confronto con Zen privo di XFR, riportando non funzionante.
Ci sono molti link che cominciano a giudicare la mancanza di info sulle massime frequenze di Zen, come voluta da AMD (per coprire il valore di tali frequenze) più che un discorso di "non funzionante".
A me sembra più compatibile la tesi dell'NDA più che il non funzionante, semplicemente perchè AMD non avrebbe mai comunicato il lancio di Zen con contemporanea disponibilità commerciale, per la quale a tutt'oggi Zen dovrebbe essere già in produzione volumi per la disponibilità a fine febbraio
Si, ma era proprio su handbrake la toppa sulla frequenza :asd: ed il turbo boost di Intel non è che funzioni on/off
Fino a quando non uscirà una recensione/anticipazione con qualcosa di più serio che non siano test interni e magari con i prezzi sarò più felice.
Sono comunque contento che sia pari ad un 5960x, peccato un po' troppo in ritardo.
Per me il bestbuy sarà sicuramente il 6c/12, spero vivamente ad una frequenza più elevata.
Handbrake ammesso che usi i 256 bit, usa le istruzioni intere, quindi credo che il turbo a 3.5GHz si attivi sul 6900K
Come scritto da altri, non sono cnvinto che sia pari al 5960X, che è haswell (refresh?), anche se la differenza è poca
non funziona l'XFR?
in questi giorni non posso leggere i link, mi sintetizzate questo fatto?
Lo dice CanardPC, ma il loro è un vecchio ES
Da me i 32° sono fissi se non "freschi", considerando una stanza con un PC overcloccato :D.
Comunque la scimmia c'è, e a mali estremi, estremi rimedi.
Beh, anche se fossero 35, tu hai l'impianto a liquido. 32c si intende con il dissipatore stock...
i 5MB di L3 in più contano?
La cache L3 incide probabilmente poco, così come la RAM. Sono altri i colli di bottiglia li. Se è come penso, il codice è pieno di divisioni e altre funzioni "lente" e comunque i dati non sono il collo di bottiglia.
ho trovato un bench di 5960X @3.5Ghz DDR4 2400Mhz faceva 39.07sec
vs i 36 sec di Ryzen 3.4Ghz
Infatti mi sembrava strano che haswell avesse le stesse prestazioni di BWE...
digieffe
20-01-2017, 14:29
questo (già postato) lo tenevo da parte http://forum.lab501.ro/showthread.php?t=17022 fate i vostri confronti
Mister D
20-01-2017, 14:39
questo (già postato) lo tenevo da parte http://forum.lab501.ro/showthread.php?t=17022 fate i vostri confronti
Il confronto è presto detto. Ryzen (chissà che ES e con quali bug) a 3400 MHz va quasi (solo 2 secondi più lento) come due opteron da 16 core (quindi 32c/32th) a 4200 MHz.
A me pare una gran bel risultato:read: :ciapet:
normalizziamo la frequenza a 3.4ghz farebbe 40.2s
ora ammettiamo che Ryzen abbia lo stesso IPC di Haswell sarebbe che il SMT di ryzen renda il +11.7%, ed è verosimile per me.
ps.
Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up
Haswell to Skylake(Kabylake) (DDR3): Average ~5.7% Up.
Quindi se ha l'IPC di Haswell bastano 300MHz per superare SKL/KBL... Non impossibile...
Apix_1024
20-01-2017, 14:43
questo (già postato) lo tenevo da parte http://forum.lab501.ro/showthread.php?t=17022 fate i vostri confronti
imbarazzante la differenza tra un FX-8370@4.1ghz e Ryzen@3.4ghz... :eek:
AkiraFudo
20-01-2017, 14:46
questo (già postato) lo tenevo da parte http://forum.lab501.ro/showthread.php?t=17022 fate i vostri confronti
AMD - AMD RyZEN - 3400 MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 25s
Samba - Intel Core i7 5960X - 3400MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 25s
nachtfalke - Core i7 7700K - 6100 MHz (4c/8t), Windows 7, 100 samples - 25s
meseriasugt - Intel Core i7 5820K - 4400 MHz (6c/12t), Windows 10, 100 samples - 26s
reflavius - Intel Core i7 5820K - 4400 MHz (6c/12t), Windows 10, 100 samples - 26s
matose - Intel Core i7 6950X - 3400MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 27s
:confused:
Piedone1113
20-01-2017, 14:53
Beh, il tempo era sui 35/36 secondi, arrotondato al secondo. Una variazione di +-3% dal numero non la vedi. Sappiamo che Zen è un po' più veloce perchè abbiamo visto il video. In ogni caso c'è handbrake che ci toglie il pensiero: è più veloce...
Avrei diverse cose da dire, ma preferisco non commentare:
Tra poco ci sarà chi ti dirà che out of box significa che il turbo sul 6900k è disabilitato, oppure che il ryzen in realtà era un opteron zen 16 core con ht disabilitato.
Come non parlare poi dei geni che mettono in discussione i chip usb di terze parti (rimarco certificati come corrispondenti allo standard dal consorzio USB) lamentandosi che con chip di transcodifica di alcuni box (di dubbia qualità) hanno prestazioni penosi.
Se la ditta x, che produce interfacce usb, spende pochi soldi nello sviluppo e prova i suoi chip solo su chipset intel (che sono i più diffusi) non indica che il controller usb sia più o meno buono, ma che è scadente l'interfaccia.
Se su un controller asmedia un box mi va a 80 mb sec, mentre un altro (più economico) mi va a 40 mb sec sarei propenso a credere che sia il chip di interfaccia a non essere pienamente conforme allo standard, e non il controller.
Ma in fondo manca poco ormai e preferisco leggere di riflessioni su quello che sappiamo piuttosto che di catastrofismi su ciò che potrebbe essere o non essere senza un minimo di fondamento.
Mister D
20-01-2017, 14:59
AMD - AMD RyZEN - 3400 MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 25s
Samba - Intel Core i7 5960X - 3400MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 25s
nachtfalke - Core i7 7700K - 6100 MHz (4c/8t), Windows 7, 100 samples - 25s
meseriasugt - Intel Core i7 5820K - 4400 MHz (6c/12t), Windows 10, 100 samples - 26s
reflavius - Intel Core i7 5820K - 4400 MHz (6c/12t), Windows 10, 100 samples - 26s
matose - Intel Core i7 6950X - 3400MHz (8c/16t), Windows 10, 100 samples - 27s
:confused:
Basta cercare gli screen per capire il motivo:
http://forum.lab501.ro/attachment.php?attachmentid=56794&d=1481748181
32 gb ddr4 2133 15-15-15-36 con NB@2600:help:
mentre l'altro:
http://forum.lab501.ro/attachment.php?attachmentid=56898&d=1481965404
16 GB ddr4 3200 11-17-19-19 con NB@4600
Direi che si spiega no?:ciapet:
Avrei diverse cose da dire, ma preferisco non commentare:
Tra poco ci sarà chi ti dirà che out of box significa che il turbo sul 6900k è disabilitato, oppure che il ryzen in realtà era un opteron zen 16 core con ht disabilitato.
Come non parlare poi dei geni che mettono in discussione i chip usb di terze parti
Senza alcun dubbio più geni della tua puntualizzazione che non cambia lo stato delle cose sul mercato mainstream visto che non si parlava di responsabilità o meno ma di situazione reale, inoltre come chiaramente detto, non si tratta solo di prestazioni (fosse solo quello a me andrebbe anche bene) e che i box che hai tirato in ballo possono essere di "marca" ma che sotto al cofano utilizzano le solite componenti penose (spesso penose quanto quelle presenti nei chip terze parti con le quali dialogano).
Frega niente se è una questione di controller/interfaccia/pincopallo, ci si basa su ciò con cui ti ritrovi poi ad operare ogni santo giorno.
Non mi sembrava ci fosse bisogno di puntualizzarlo ma poi non sono certo io ad aver scoperto questa gran verità (che non riguarda solo usb ma anche altre interfacce).
(rimarco certificati come corrispondenti allo standard dal consorzio USB)
Ahahahaha, bella questa, hai idea di quanto materiale REALMENTE buggato/problematico/"lacunoso" vi sia sul mercato ma che però è stra-marcato di certificazioni di questo o quell'altro? Ma per favore va'...
Ma in fondo manca poco ormai e preferisco leggere di riflessioni su quello che sappiamo
Ecco bravo, leggi leggi...
Piedone1113
20-01-2017, 15:51
Senza alcun dubbio più geni della tua puntualizzazione che non cambia lo stato delle cose sul mercato mainstream visto che non si parlava di responsabilità o meno ma di situazione reale, inoltre come chiaramente detto, non si tratta solo di prestazioni (fosse solo quello a me andrebbe anche bene) e che i box che hai tirato in ballo possono essere di "marca" ma che sotto al cofano utilizzano le solite componenti penose (spesso penose quanto quelle presenti nei chip terze parti con le quali dialogano).
Frega niente se è una questione di controller/interfaccia/pincopallo, ci si basa su ciò con cui ti ritrovi poi ad operare ogni santo giorno.
Non mi sembrava ci fosse bisogno di puntualizzarlo ma poi non sono certo io ad aver scoperto questa gran verità (che non riguarda solo usb ma anche altre interfacce).
Ahahahaha, bella questa, hai idea di quanto materiale REALMENTE buggato/problematico/"lacunoso" vi sia sul mercato ma che però è stra-marcato di certificazioni di questo o quell'altro? Ma per favore va'...
Ecco bravo, leggi leggi...
Hai provato mai a scaricare 20 gb di raw da una SD sandisk 300x con il suo lettore e usb 3 intel?
Per non dover subire continue disconnessioni l'ho dovuto collegare al tuo famigerato chip AsMedia.
Significa forse che il controller intel a pena?
Per il resto io continuerò a leggere, ma tu dovresti smetterla con i tuoi piagnistei e la certezza assoluta che chip di terze parti abbinati a chipset AMD facciano schifo a prescindere.
Che poi se a te non interessano le prestazioni ( la parte in grassetto) puoi sempre attaccarti all'usb 3.1 5mb dell'nb nativo AMD.
A questa coerenza .....:rolleyes:
Hai provato mai a scaricare 20 gb di raw da una SD sandisk 300x con il suo lettore e usb 3 intel?
Per non dover subire continue disconnessioni l'ho dovuto collegare al tuo famigerato chip AsMedia.
Significa forse che il controller intel a pena?
...ma è un problema noto? oppure succede a te
se fosse la seconda opzione potresti avere la mobo difettosa
Per non dover subire continue disconnessioni l'ho dovuto collegare al tuo famigerato chip AsMedia.
Significa forse che il controller intel a pena?
Statisticamente totalmente irrilevante, il mondo è pieno di forum che dicono quanto ho detto io, non il contrario, ti piaccia o meno!
ma tu dovresti smetterla con i tuoi piagnistei e la certezza assoluta che chip di terze parti abbinati a chipset AMD facciano schifo a prescindere.
I piagnistei sono solo tuoi visto che quello di cui ho parlato IO deriva da esperienza reale (se fosse solo mia o di pochi altri penserei a difetti/partite difettose, ma il responso numerico è moooolto più ampio) e soprattutto da riscontri passati nella piattaforma AMD.
Quanto scritto non ha nulla di catastrofico e non voglio assolutamente dire che sarà certamente così anche con la nuova piattaforma AMD, dico solo che quando ci si fa un pc nuovo è idiota considerare SOLO la bontà della cpu, va considerato tutto quello che vi ruota attorno, spesso questo la gente non lo sa ma soprattutto lo sottostima.
Qua non credo ci sia nessuno che si auguri che il nuovo corso amd possa avere problematiche di qualsiasi tipo.
La mia era solo un'analisi sia sui chipset passati delle piattaforme amd (certamente inferiori alle controparti intel), sia sulle soluzioni gestite da chip terzi economici (come Asmedia) per le varie interfacce e questo vale anche per le mobo di piattaforma intel recente dove, sembra quasi solo per far numero, ti aumentano la mobo di tanti connettori per quella o quell'altra interfaccia naturalmente senza farti intravedere di quanta differenza potrebbe passarci nel collegare a questo o quell'altro connettore che sono uguali solo fisicamente.
Poi ovviamente, il mio discorso puntava su usi specifici al di fuori dell'os installato (le live), dove serve avere a disposizione subito l'usb specificata, veloce e affidabile e questo ce l'hai quasi esclusivamente solo con il nativo (scordati asmedia e compagni).
paolo.oliva2
20-01-2017, 18:48
...
Piedone1113 probabilmente è la persona meno di bandiera del TH.
Quello che lui ha semplicemente detto, condivisibile, è di non fasciarsi la ferita quando ancora non ci si è tagliati.
Siccome l'utilizzo di chip di terze parti è pratica normale di tutti i produttori di mobo, idem quella di rimarcare prodotti made in China idem è diffuso, credo che si possa parlare di problemi non specifici per un brand ma generali.
Io alle tue considerazioni aggiungerei comunque un punto, da non sottovalutare. Personalmente, la mia aspettativa di funzionamento perfetto si basa sul prezzo d'acquisto, perchè è accettabile pagare di più una componentistica associando l'esborso superiore a materiali migliori e una spesa maggiore nella progettazione/funzionamento. Ma di certo non accetto il pagare di più per avere gli stessi problemi...
Basta cercare gli screen per capire il motivo:
http://forum.lab501.ro/attachment.php?attachmentid=56794&d=1481748181
32 gb ddr4 2133 15-15-15-36 con NB@2600:help:
mentre l'altro:
http://forum.lab501.ro/attachment.php?attachmentid=56898&d=1481965404
16 GB ddr4 3200 11-17-19-19 con NB@4600
Direi che si spiega no?:ciapet:
2 Ghz di differenza sulla cache... mica contano poco :asd: e la cosa mi sembra pure strana...
Piedone1113 probabilmente è la persona meno di bandiera del TH.
Ok ma non me ne frega niente, giudico ciò che leggo.
Quello che lui ha semplicemente detto, condivisibile, è di non fasciarsi la ferita quando ancora non ci si è tagliati.
Sono d'accordo e io infatti non mi sono basato sull'astratto, ma sulle info che pian piano ci giungono (per la precisione è iniziato da quel link postato bjt2) sulla nuova piattaforma.
Inoltre, visto le esperienze passate e la storia reale in tali frangenti (sia per i chipset amd, sia per i chip terzi), c'è oggettivamente molto più materiale che sostiene l'eventuale pessimismo piuttosto che il contrario (un qualche ottimismo può esserci solo per la bontà della sola cpu ryzen dopo quel poco che è stato fatto vedere/testato).
Ovvio che si spera non sia così alla prova dei fatti, ma renditi conto che molti di quelli che sperano in una piattaforma amd competitiva solo nella speranza che intel abbassi i prezzi, ha un suo perché, un suo fondamento, non è solo per via di sterili posizioni di bandiera o per partito preso: quando si arriva al momento di sborsare soldi, un normale acquirente pensa a tutto tranne che a preconcetti/partito preso.
Crysis90
20-01-2017, 20:11
http://wccftech.com/pc-gaming-hardware-market-30-billion/
Ecco perchè la fascia dai 200$ in su è fondamentale.
E perchè AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle performance. O almeno, deve avvicinarcisi.
L'utenza si sta spostando su acquisti di componenti hardware high-end.
http://i.imgur.com/lq4kA5W.png
:read: :O ;) :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.