View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
stefanonweb
16-12-2016, 13:10
Secondo voi le top di gamma itx, avranno tutte connettore di alimentazione 4+4?
Si può montare lo stesso dissipatore che utilizza il castelletto in plastica originale , se invece quello va cambiato tipo dissipatori noctua o corsair idro i 4 fori sono posizionati diversamente, quindi serve un nuovo supporto.
ma i corsair hydro (tipo l' h100) usano lo stesso castelletto di plastica, non un backplate o viti sulla mobo, sbaglio?
ma nuooooooo ultima canzone di fabio rovazzi.... :mc: :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=VmZjfnK0lLk
bjt2 mi è caduto dal cuore
Conosco di nome rovazzi solo perchè i miei nipoti questa estate mi hanno fatto sentire il tormentone ma non è che lo seguo. Non mi piace il genere demenziale...
paolo.oliva2
16-12-2016, 13:15
Un caso non fa statistica considerando che tu non sei il mercato :sofico:
Infatti io compro quello che io voglio, non quello che il mercato vuole vendere.
Per il resto bisogna vedere in che condizioni rilasciano zen, potrebbe essere tutto bloccato e ti attacchi :banned:
Normale il commento... rispecchia il pessimismo (voluto) intellista. Ti faccio un esempio:
Skylake-X sei sicuro che proporrà versioni k?
Risponderesti immediatamente "certo, l'ha sempre fatto"...
E AMD? Che cambia? Se non ricordo male... è AMD che ha proposto per primo i proci sbloccati e che la versione K di Intel è stata la risposta.
Tra l'altro... AMD vuole vendere Zen come alternativa agli i5/i7, ed essendo solo X86, non APU, pure bloccato? Naturalmente a -10$.
Per i rumors, ti avanzerebbe 1$ acquistando il top Zen X8+8.
appunto....
sto uno step indietro con un esa sbloccato e lo friggo alla morte fino a un octa o deca zen+
Preferisco spendere di più nella mobo di modo che un domani posso cambiare semplicemente cpu, sempre che lo faccia..... 12 thread in oc dovrebbero bastare per i prossimi 4-5 anni per i miei utilizzi.....con amd un socket è (quasi) per sempre, come il noctua appunto :asd:
Infatti io compro quello che io voglio, non quello che il mercato vuole vendere.
Normale il commento... rispecchia il pessimismo (voluto) intellista. Ti faccio un esempio:
Skylake-X sei sicuro che proporrà versioni k?
Risponderesti immediatamente "certo, l'ha sempre fatto"...
E AMD? Che cambia? Se non ricordo male... è AMD che ha proposto per primo i proci sbloccati e che la versione K di Intel è stata la risposta.
Tra l'altro... AMD vuole vendere Zen come alternativa agli i5/i7, ed essendo solo X86, non APU, pure bloccato? Naturalmente a -10$.
Mi sa che non hai capito che non sono intellista :mc:
Per il resto non capisco la logica del perché secondo te visto che attualmente AMD ha cpu sbloccate non potrebbe anche fare il contrario o mischiare le carte?
Le caratteristiche sulla dinamicità data da xfr e precision boost portano a pensare che l'overclock sia concepito diversamente da AMD e poi sempre rifacendoci ai tuoi rumor ci sarebbero sempre versioni bloccate e sbloccate.
Fino a quando non presenterà ufficialmente il prodotto rimangono chiacchere da bar.
Speriamo che sia una X370 economica :cry:, perchè tra questa e una 2011-V3, mi sembra un piatto di pasta al burro vs lasagne al forno con extra mozzarella... :sofico:
Però la mobo mi sembra MOLTO pulita... direi che sia già un prodotto di serie.
BANNATELO nella lasagna ci va la besciamella :D
Roland74Fun
16-12-2016, 14:06
Beh mi trovo. L'fx8530 a stock è circa 1/3 del 6900K in blender.
No non è così! È la metà. :nonsifa: :read:
Avevo il Sample Reslolution a 200 e non mi ero accorto che c'erano 2 core disabilitati dal bios .... :sofico:
Ho rifatto tutto con Sample Resolution a 150 e tutti gli 8 core abilitati.
Blender ZEN - RS150 (Stock) 4.0 GHz
https://s23.postimg.org/lqj0r62h7/Blender_ZEN_RS150_Stock_4_0_GHz.jpg (https://postimg.org/image/7k39vxrlz/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Blender ZEN - RS150 (OC Daily) 4.6 GHz
https://s27.postimg.org/kqwjaqxg3/Blender_ZEN_RS150_OC_Daily_4_6_GHz.jpg (https://postimg.org/image/3qdn22ken/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Blender ZEN - RS150 (OC Bench) 4.9 GHz
https://s29.postimg.org/7gt7kfmpj/Blender_ZEN_RS150_OC_Bench_4_9_GHz.jpg (https://postimg.org/image/98m6fc62b/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Purtroppo a 5.0 GHz il sistema si è riavviato non appena ho lanciato il test.... :muro: :muro: ma non ci dovrebbe essere che una manciata di secondi di differenza.
Risultati comunque allineati a Cinebench.
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Quanto andrà un 4+4(8) da 150/200 euro? La metà di un 8/16?
Quindi: Ryzen 8/16 = 2x FX8350, quindi Ryzen 4/8 +/- = FX8350 .....
Allora, fosse così, per me..... FX 8350 a vita. :D :D
tuttodigitale
16-12-2016, 14:07
http://i.imgur.com/pGYdqU7.png
La configurazione PCI-Express per il corossfire è 16x+8x...
mi stavo un pò documentando ieri sul x370, e devo dire che non sono riuscito a trovare nulla di ufficiale...
da una "vecchia" slide si evince che c'è un chipset che permette di avere un numero maggiore di linee pci express, anche se, ed è questo il dato mancante, non è chiaro in che misura...anche se molti dicono che sono 16x+16x, non mi pare che si vada oltre ad una semplice speculazione.
Anche io credo che siano 24 linee complessive per le gpu...ovvero che all'interno di un chip ZEN è integrata una configurazione 16x+16x....che comunque è il doppio delle risorse disponibilii nell'apu BR (credo che il x370 è un chipset inutile per BR)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
chiamatelo se volete, marketing :D
Ma come... hanno fatto pure un video...
paolo.oliva2
16-12-2016, 14:15
Mi sa che non hai capito che non sono intellista :mc:
Per il resto non capisco la logica del perché secondo te visto che attualmente AMD ha cpu sbloccate non potrebbe anche fare il contrario o mischiare le carte?
Le caratteristiche sulla dinamicità data da xfr e precision boost portano a pensare che l'overclock sia concepito diversamente da AMD e poi sempre rifacendoci ai tuoi rumor ci sarebbero sempre versioni bloccate e sbloccate.
Fino a quando non presenterà ufficialmente il prodotto rimangono chiacchere da bar.
Veramente non ti ho dato dell'intellista (a te) ma ho riportato pessimo in stile intellista.
Ovviamente, come ripeto il pessimismo intel, nessuno ha prove che non sia vero... come d'altronde nessuno ha prove che sia vero.
Ma siccome tra 0 e 1 c'è parecchia differenza, si possono apportare nella difficile scelta delle possibilità, le probabilità.
Ed ecco che le probabilità aiutano... non poco. Ti faccio un esempio:
Quante probabilita esistono che un ES di novembre 2015 a 2,8GHz non avrebbe aumentato le frequenze?
Le probabilità ovviamente erano che aumentasse, ed infatti +600MHz.
Quante probabilità esistono che un ES che raggiunga potenza 100 ad una frequenza che AMD giudica inferiore a quanto possibile, non possa aumentare la potenza?
Le probabilità sono che aumenterebbero (ovviamente ogni riferimento al 6900K non è voluto :D)
Quante probabilità esistono che quell'ES sia l'esatta rappresentazione del massimo ottenibile da Zen X86 X8+8?
Praticamente nessuna e tutto ci dice che aumenteranno.
Ha senso quindi estrapolare confronti su un procio commerciale che quello è e quello rimarrà, quando invece con Zen aumenterà?
N.B.
Zen 3,4GHz+ e turbo su tutti i core e su meno core.
ES = 3,4GHz bloccato turbo disattivati.
Ora trai tu le conclusioni.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
chiamatelo se volete, marketing :D
LINK! :D SUBITO! :D
prendendo per buono 48s di ryzen a 3.4ghz, fa 128s / 48s = 2.67x a stock
Dicono che sono 36s cronometrando il video. Non so quegli screen con 48s e 49s da dove sono usciti...
fabianfolle
16-12-2016, 14:24
No non è così! È la metà. :nonsifa: :read:
Avevo il Sample Reslolution a 200 e non mi ero accorto che c'erano 2 core disabilitati dal bios .... :sofico:
Ho rifatto tutto con Sample Resolution a 150 e tutti gli 8 core abilitati.
[I]Blender ZEN - RS150 (Stock) 4.0 GHz
https://s23.postimg.org/lqj0r62h7/Blender_ZEN_RS150_Stock_4_0_GHz.jpg (https://postimg.org/image/7k39vxrlz/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Quanto andrà un 4+4(8) da 150/200 euro? La metà di un 8/16?
[COLOR="Blue"]Quindi: Ryzen 8/16 = 2x FX8350, quindi Ryzen 4/8 +/- = FX8350 .....
Allora, fosse così, per me..... FX 8350 a vita. :D :D
Scusa ma fx8350 a 4ghz impiega 2:07 e un phenom x6 a 3.4 impiega 2:00
Come mai?
Mister D
16-12-2016, 14:36
No non è così! È la metà. :nonsifa: :read:
Avevo il Sample Reslolution a 200 e non mi ero accorto che c'erano 2 core disabilitati dal bios .... :sofico:
Ho rifatto tutto con Sample Resolution a 150 e tutti gli 8 core abilitati.
Blender ZEN - RS150 (Stock) 4.0 GHz
https://s23.postimg.org/lqj0r62h7/Blender_ZEN_RS150_Stock_4_0_GHz.jpg (https://postimg.org/image/7k39vxrlz/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Blender ZEN - RS150 (OC Daily) 4.6 GHz
https://s27.postimg.org/kqwjaqxg3/Blender_ZEN_RS150_OC_Daily_4_6_GHz.jpg (https://postimg.org/image/3qdn22ken/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Blender ZEN - RS150 (OC Bench) 4.9 GHz
https://s29.postimg.org/7gt7kfmpj/Blender_ZEN_RS150_OC_Bench_4_9_GHz.jpg (https://postimg.org/image/98m6fc62b/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Purtroppo a 5.0 GHz il sistema si è riavviato non appena ho lanciato il test.... :muro: :muro: ma non ci dovrebbe essere che una manciata di secondi di differenza.
Risultati comunque allineati a Cinebench.
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Quanto andrà un 4+4(8) da 150/200 euro? La metà di un 8/16?
Quindi: Ryzen 8/16 = 2x FX8350, quindi Ryzen 4/8 +/- = FX8350 .....
Allora, fosse così, per me..... FX 8350 a vita. :D :D
Sì tutto giusto ma un ryzen 4/8 con frequenza pari al 8350 (non so se lo riusciranno a fare) andrà poco più in MT ma in ST (e te che giochi dovresti esserne contento) andrà il 65% in più (aumento stimato dell'IPC tra piledriver e ryzen).
Cosa che per tutti quelli che giocano è importante per avere più stabilità negli fps perché ti si alzano quelli minimi e ovviamente quelli medi. Non che il fx8350 sia da buttare (poi tu l'hai pure occato) ma hanno molto meno IPC di quello che avranno i futuri Ryzen.
La potenza nei calcolatori dipende da ipc*freq il che se aumenta il primo fattore ma non rimane costante il secondo l'aumento relativo può essere minore, ecco perché ho scritto SE Ryzen 4 core / 8 thread avrà la stessa frequenza stock di un FX8350.;)
Raga appena contattato Raijintek e vi cito la loro risposta:
Thank you for your mail and interest. From the last info we have received it should actually fit… As the dimensions stay the same like previous AM3+ but the pins will only change besides the chipset…
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si, mezz'ora fa :D
È la mia impressione o parla con la stessa cadenza del suo collega senior?
Veramente non ti ho dato dell'intellista (a te) ma ho riportato pessimo in stile intellista.
Ovviamente, come ripeto il pessimismo intel, nessuno ha prove che non sia vero... come d'altronde nessuno ha prove che sia vero.
Ma siccome tra 0 e 1 c'è parecchia differenza, si possono apportare nella difficile scelta delle possibilità, le probabilità.
Ed ecco che le probabilità aiutano... non poco. Ti faccio un esempio:
Quante probabilita esistono che un ES di novembre 2015 a 2,8GHz non avrebbe aumentato le frequenze?
Le probabilità ovviamente erano che aumentasse, ed infatti +600MHz.
Quante probabilità esistono che un ES che raggiunga potenza 100 ad una frequenza che AMD giudica inferiore a quanto possibile, non possa aumentare la potenza?
Le probabilità sono che aumenterebbero (ovviamente ogni riferimento al 6900K non è voluto :D)
Quante probabilità esistono che quell'ES sia l'esatta rappresentazione del massimo ottenibile da Zen X86 X8+8?
Praticamente nessuna e tutto ci dice che aumenteranno.
Ha senso quindi estrapolare confronti su un procio commerciale che quello è e quello rimarrà, quando invece con Zen aumenterà?
N.B.
Zen 3,4GHz+ e turbo su tutti i core e su meno core.
ES = 3,4GHz bloccato turbo disattivati.
Ora trai tu le conclusioni.
1. A novembre 2015 si parlava di uno zen x4 da 65 W di TDP e dell'x8 2.8 GHz boost a 3.2GHz... è stato verificato? No, visto che poi questa estate hanno fatto vedere un sample zen x8 a 3.0 GHz e basta.
2. Della frequenza in teoria potresti anche sbattertene se l'ipc è più alto, che sia 3.4 GHz o che sia 3.7 GHz con ipc più basso che ti cambia?
A mio avviso possono attualmente solo affinare le capacità in turbo, ormai l'hanno quasi presentato come 3.4 GHz e visto che siamo vicini al lancio dubito che ti sparano altri 200-300 MHz di base. Ti ricordo anche un'altra cosa, ammettiamo che zen a 3.4 GHz sia realmente in pari al 6900k stock in tutti gli ambiti, secondo te se aumentano la frequenza (e quindi già di base riuscirebbe ad asfaltare il 6900k) siamo proprio sicuri che te lo regalano? Io non credo.
https://www.youtube.com/watch?v=IN0BjzaP7lA
Sto tizio ha provato a calcolare l'IPC di Zen.
Il tizio ha questo software (credo che lo abbia scritto lui) per calcolare l'IPC e i MIPS. Probabilmente legge i performance counter che contano il numero di istruzioni ritirate, che sono a disposizione nelle moderne CPU per il profiling.
Il procedimento è questo:
xeon ivybridge 24c/48t 2.4GHz base, che con blender va a 2.8GHz fisso.
Misura il tempo e calcola mips medio e ipc medio. Somma i mips dei core per avere i mips totali. Moltiplica il risultato per il tempo che ci ha messo (19.88s) ed ha il numero totale i istruzioni necessarie per il calcolo.
Poi divide per 35.1 (il tempo impiegato da Zen) e per 8 (il numero di core) ed ha il numero di MIPS per core. Divide per 3.4 e ottiene 2.22, che è il 40% in più di ivy bridge.
Da notare che questo è un IPC su 2 thread, quindi è da dividere per 2 per avere l'IPC per thread.
In definitiva: IPC Zen=+40% IPC Ivy.
fotty l'ha scritto a mezzogiorno, alle 3 è stato pubblicato un video tu tom's italia, negli usa non saprei
Ma quindi è un commento sotto a questo video su toms? :D Era il link al post che cercavo... :D
Roland74Fun
16-12-2016, 14:49
Sì tutto giusto ma un ryzen 4/8 con frequenza pari al 8350 (non so se lo riusciranno a fare) andrà poco più in MT ma in ST (e te che giochi dovresti esserne contento) andrà il 65% in più (aumento stimato dell'IPC tra piledriver e ryzen).
Cosa che per tutti quelli che giocano è importante per avere più stabilità negli fps perché ti si alzano quelli minimi e ovviamente quelli medi. Non che il fx8350 sia da buttare (poi tu l'hai pure occato) ma hanno molto meno IPC di quello che avranno i futuri Ryzen.
La potenza nei calcolatori dipende da ipc*freq il che se aumenta il primo fattore ma non rimane costante il secondo l'aumento relativo può essere minore, ecco perché ho scritto SE Ryzen 4 core / 8 thread avrà la stessa frequenza stock di un FX8350.;)
Si ok e se non si può overcloccare?
Oppure se versione sbloccata costasse molto di più?
Come dici ho pure overcloccato. Se non ne vale veramente la pena in rapporto spesa prestazioni in più...
Io mi purtooppo mi affeziono alle cose e NON CAMBIO L'AUTO SOLO PERCHÈ MI SI È BUCATA UNA GOMMA, O LA CENTRALINA FA LE BIZZE. ;) ;)
Per il gioco non mi preoccupo troppo se qualche volta gli FPS scendono sotto i fatidici 60, tanto ho il freesync...:D :D
Ah per chi voleva il video di Tom'S.
Notare la maglietta rossa e la mano nel petto.....
https://youtu.be/Vpkgol8v3xg
descartes2
16-12-2016, 14:49
comunque secondo me la vera notizia sarà il prezzo delle cpu... tuttavia la strada sembra essere in salita per la fascia di prezzo 100/200 di un ipotetico rs3 a 4cores, infatti se dovessero prezzare un a10 sui 160€ un rs3 potrebbe costare sui 200€ (e passa) e in quella fascia ci sono gli i5 caz*uti
Roland74Fun
16-12-2016, 14:54
Scusa ma fx8350 a 4ghz impiega 2:07 e un phenom x6 a 3.4 impiega 2:00
Come mai?
Come hai impostato il Sample resolution?
Devi metterlo a 150
Se lo metto a 100 faccio 1:14'...
Mister D
16-12-2016, 15:03
Si ok e se non si può overcloccare?
Oppure se versione sbloccata costasse molto di più?
Come dici ho pure overcloccato. Se non ne vale veramente la pena in rapporto spesa prestazioni in più...
Io mi purtooppo mi affeziono alle cose e NON CAMBIO L'AUTO SOLO PERCHÈ MI SI È BUCATA UNA GOMMA, O LA CENTRALINA FA LE BIZZE. ;) ;)
Per il gioco non mi preoccupo troppo se qualche volta gli FPS scendono sotto i fatidici 60, tanto ho il freesync...:D :D
Ah per chi voleva il video di Tom'S.
Notare la maglietta rossa e la mano nel petto.....
https://youtu.be/Vpkgol8v3xg
Infatti fai bene a valutare tutto, anzi fai benissimo. Per ora sappiamo troppo poco per dire conviene o no. Mancano prezzi, i tipi di modelli, le frequenze a cui arriveranno e quanto e se saranno occabili (dato che è presumibile che abbiano una sorta di turbo automatico che agisce da oc). Immagino che però alcune versioni saranno occabili e che lasceranno aperto e disattivabile questa nuova tecnologia. Almeno io lo spero perché a me piace impostare la cpu come pare a me oltre che provarla in automatico.;)
Per ora si sa solo che la nuova architettura promette bene e che avrà anche frequenze decenti per il modello 8 core /16 thread. Per tutto il resto serve pazienza ma oramai manca poco;)
Mister D
16-12-2016, 15:06
comunque secondo me la vera notizia sarà il prezzo delle cpu... tuttavia la strada sembra essere in salita per la fascia di prezzo 100/200 di un ipotetico rs3 a 4cores, infatti se dovessero prezzare un a10 sui 160€ un rs3 potrebbe costare sui 200€ (e passa) e in quella fascia ci sono gli i5 caz*uti
Quoto ma sul prezzo io mi aspetto una via di mezzo tra i5 e i7 11xx per l'ipotetico ryzen 4 core / 8thread e molto dipenderà dalle frequenze che riusciranno a raggiungere. Ma anche avesse frequenze sotto i 4 GHz (3,6/3,8 def) vorrebbe dire che andrebbe di più in MT per via del SMT rispetto agli i5 e che starebbe sotto in ST (di quanto dipende appunto dalla freq base e dal precision boost);)
Raga appena contattato Raijintek e vi cito la loro risposta:
Thank you for your mail and interest. From the last info we have received it should actually fit… As the dimensions stay the same like previous AM3+ but the pins will only change besides the chipset…
Beh, neanche loro mi sembrano tanto sicuri, visto che non te l'hanno confermato con certezza. Ripeto, per me è ancora presto... non abbiamo dati sufficienti in merito. e ne c'è uno straccio di review su qualche mobo.
descartes2
16-12-2016, 15:26
Quoto ma sul prezzo io mi aspetto una via di mezzo tra i5 e i7 11xx per l'ipotetico ryzen 4 core / 8thread e molto dipenderà dalle frequenze che riusciranno a raggiungere. Ma anche avesse frequenze sotto i 4 GHz (3,6/3,8 def) vorrebbe dire che andrebbe di più in MT per via del SMT rispetto agli i5 e che starebbe sotto in ST (di quanto dipende appunto dalla freq base e dal precision boost);)
in quella fascia (i5 i7) c'è l'i5-6600K da 3.5 3.9GHz per renderlo competitivo dovrebbero metterlo non sopra i 210 (al lancio) e stabilizzarsi sui 150/160, anche se non capisco casa andranno a mettere nella fascia in cui fino ad ora amd è stata forte 100/150.... l'Athlon X4 950 :confused:
Emaximus
16-12-2016, 15:26
http://i.imgur.com/pGYdqU7.png
La configurazione PCI-Express per il corossfire è 16x+8x...
Spero che MSI abbia imparato dagli errori commessi sulle mobo am3+, e che non usino mai più quei cavolo di mosfet della Nikos. :doh:
digieffe
16-12-2016, 15:28
@bjt2 qui trovi un po' di quelle info che cercavi
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/7826-ryzen-cpu-officially-benchmarked-at-new-horizon-show
Roland74Fun
16-12-2016, 15:41
Spero che MSI abbia imparato dagli errori commessi sulle mobo am3+, e che non usino mai più quei cavolo di mosfet della Nikos. :doh:
Intendi questi? Sono della mia ex, la 970 gaming.... :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/268e5c99d7e06de59878e4470f3ee845.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/f8df0f24b03766a11779d00e6aca5f6f.jpg
techfede
16-12-2016, 15:43
comunque secondo me la vera notizia sarà il prezzo delle cpu... tuttavia la strada sembra essere in salita per la fascia di prezzo 100/200 di un ipotetico rs3 a 4cores, infatti se dovessero prezzare un a10 sui 160€ un rs3 potrebbe costare sui 200€ (e passa) e in quella fascia ci sono gli i5 caz*uti
C'è da dire che non ci vedrei nulla di sbagliato nel prezzare gli SR3 base tanto quanto le APU top, dopotutto mi aspetto che i 4/8 senza iGPU spariscano dopo un periodo iniziale, quando il processo sarà più rodato.
Ma chiaramente potrei sbagliarmi :) ma penso anche io che venderebbero molto meglio a meno degli i5 più prestanti.
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Quanto andrà un 4+4(8) da 150/200 euro? La metà di un 8/16?
Quindi: Ryzen 8/16 = 2x FX8350, quindi Ryzen 4/8 +/- = FX8350 .....
Allora, fosse così, per me..... FX 8350 a vita. :D :D [/SIZE]
considera che hai in un caso 4 FPU e nell'altro 8, se dovessi sfruttarle in maniera intensiva ci sarebbe una differenza abissale.
se per lavoro ti servisse fare cose che rientrano in questo ambito potresti fare rendering anche molto lunghi, e fare più che dimezzare il tempo "sprecato" è un grossissimo miglioramento.
la percezione delle cose è falsata dal fatto che sia uno scenario estremamente banale con tempi di rendering molto brevi, metterci quasi 50 secondi o 2 minuti non rende l'idea quanto ad esempio 1 ora e 40 minuti paragonati a 4 ore.
questa cpu è palesemente indirizzata ad una workstation di notevole spessore anche se, qualora fosse ben prezzata, sarebbe appetibilissima per chiunque anche ad uso generico.
sul 4+4 non mi pronuncio, sarebbero ipotesi molto a caso...ma mi aspetto come minimo un incremento di frequenza sensibile.
ma la Legge di Amdahl? :sofico:
no no, è nel thread zen su B&C ;)
Ah ok...
Il codice scala benissimo quindi le prestazioni dovrebbero scalare linearmente con i core...
@bjt2 qui trovi un po' di quelle info che cercavi
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/7826-ryzen-cpu-officially-benchmarked-at-new-horizon-show
Thanks.
Non avevo fatto caso al loro forum... Mi sa che è ora di iscriversi anche li... :asd: Però poi impazzisco... :asd:
Roland74Fun
Cosa è successo a quella mobo?
.Hellraiser.
16-12-2016, 15:49
Roland74Fun
Cosa è successo a quella mobo?
sembra unta
Emaximus
16-12-2016, 15:50
Intendi questi? Sono della mia ex, la 970 gaming.... :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/268e5c99d7e06de59878e4470f3ee845.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/f8df0f24b03766a11779d00e6aca5f6f.jpg
Esattamente, e pensa che li hanno montati anche sulla sorella maggiore della tua scheda (la 990fx gaming). L'unica MSI am3+ con mosfet decenti è stata la 990fxa-gd80 (mosfet della fairchild), mentre su tutto il resto Nikos. :doh:
cdimauro
16-12-2016, 16:18
Rispondo velocemente ad alcuni commenti recenti, prima di tornare a quelli più vecchi.
Cdmauro che parla di onestà ? :asd: suvvia...
Direi proprio di sì: ho esplicitato fin dall'inizio il mio ruolo, e in firma è possibile leggere il mio CV. Non ho nascosto nulla, al contrario dell'azionista AMD imboscato e che ha continuato a fare propaganda fino a quando non s'è scoperto.
Se invece ti riferivi ad altro, puoi benissimo riportare link e quote a presunti atti di disonestà. :read:
non me ne volere mauro :)
Cesare, per favore.
ma non ho troppo tempo e spesso i tuoi post il mio cervello li bypassa come TLDR ..
De gustibus, ma allora che ha senso scrivermi, se sai che poi ti risponderò e tu non leggerai? :mbe:
:ciapet: ma infatti ci sarà una spiegazione ovvia
Ma a sentire l'imparzialità di mauro, perchè ricordiamoci che su questo lui ci tiene a definirsi tale (paolo non è imparziale ma almeno non lo nega come fa questo soggetto), pare che durante l'evento ci fosse un ragazzino giapponese che ha collegato la sua mini4wd pimpata all'alimentatore del 6900k.
ma hanno barato...
insomma amd non solo non può produrre cpu lontanamente paragonabili ad intel, non solo non può prezzarle ad un prezzo conveniente, ma addirittura gli ultimi rumors dicono che durante le proprie presentazioni amd debba necessariamente mostrare scenari non solo totalmente imparziali ma tendenti ad evidenzarie le eccellenti prestazioni delle cpu avversarie.
chapeau
Dalle mie parti si dice che "stai facendo manica e quartara": ti fai un film e trai delle conclusioni pretendo di farle passare per mie.
Queste sarebbero le tue "spiegazioni"...
ed ovviamente la risposta di mauro sarà: ma se non sai argomentare taci. Vieni qui a spalare merda e poi scappi quando io rispondo.
Perchè la sua pretesa è anche quella che si dia corda ad un sordo.
è talmente tanto imparziale che quando c'è da difendere un punto relativo ad intel ti riesce ad intorare per 30 minuti con le sue spiegazioni tecniche, ma quanto tocca chiedersi perchè i valori di amd siano strani non accende minimamente il cervello e senza nemmeno esitare giunge alla conclusione che amd abbia barato.
ma lui è imparziale
E visto che non sei in grado di argomentare su quello che ho scritto, prosegui a ruota libera (peraltro passando alle offese personali), mettendo pure le mani avanti a una replica da parte mia che sarebbe ovviamente arrivata.
https://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=278046&postcount=4597
sostanzialmente non dorme dalla semi-preview per scrivere questo post.
Insomma ha una reputazione da difendere: è mesi che ribadisce i suoi concetti fondamentali:
- il silicio è per bassi consumi quindi non può avere alte frequenze
- zen non supererà i 3ghz base
- zen non può essere efficiente come broadwell-e
Solo che la difficoltà nell'espletare la sue ragioni sta diventando proporzionalmente diretta alla lunghezza dei suoi post (conoscete qualcun altro per caso?)
è mesi che scrive cazzate e papiri sul come zen non potrà essere ma quando arriva al nocciolo della questione esce con una banalità stratosferica.
Perchè zen non può raggiungere alte frequenze?
Perchè il silicio si chiama low power
Perchè una nuova architettura come Zen non può avere un ipc superiore ad una architettura intel con ormai anni sulle spalle?
Perchè prima qualcuno deve dimostrargli che è superiore (sembra una barzelletta ma sono sue parole)
è il primo ad affermare che giorni fa non è stato mostrato niente di nuovo ma è il primo anche a trarre conclusioni sulle cose mostrate. Fa ridere? Fa sorridere? no fa tristezza vedere un bagaglio culturale smisurato in una testa talmente tanto ottusa che non ti fa capire nemmeno cosa puoi prendere per buono nei suoi discorsi. è un vero peccato
E per concludere un'altra frecciatina infantile nascosta fra le righe.
Ti ricordo che sei quello che qui m'ha invitato a continuare in privato una discussione (per non inquinare il thread, a TUO dire), cosa che ho fatto, e a cui mi ha risposto con UNA riga in cui hai detto che per te il discorso era già chiuso. Ovviamente ho tutto conservato.
Questo a proposito di coerenza e onestà intellettuale, che non sai dove stiano di casa.
Per cui della campagna di fango che hai messo in atto sai quanto me ne possa sbattere, visto che è evidente che non riesci a fare altro, considerata la tua incapacità di argomentare e affrontarmi direttamente.
EDIT. Dimenticavo questo:
Mi sa che non hai capito che non sono intellista :mc:
Tranquillo: è tutto normale. Qui per i fanboy sfegatati di AMD vale soltanto la logica binaria del: "se non sei con me, sei contro di me". Dunque se scrivi qualcosa a favore di Intel, o un dubbio oppure (eresia!) una critica ad AMD, sei ovviamente schedato come intelista.
EDIT. Dimenticavo questo:
Tranquillo: è tutto normale. Qui per i fanboy sfegatati di AMD vale soltanto la logica binaria del: "se non sei, sei contro di me". Dunque se scrivi qualcosa a favore di Intel, o un dubbio oppure (eresia!) una critica ad AMD, sei ovviamente schedato come intelista.
Aggiungiamo anche la propensione al complotto per ogni cosa...:sofico:
Che pesantezza...:zzz:
paolo.oliva2
16-12-2016, 16:31
1. A novembre 2015 si parlava di uno zen x4 da 65 W di TDP e dell'x8 2.8 GHz boost a 3.2GHz... è stato verificato? No, visto che poi questa estate hanno fatto vedere un sample zen x8 a 3.0 GHz e basta.
Mi sa che ti sbagli di parecchio. A dicembre 2015 è saltata fuori la notizia che a fine novembre AMD aveva realizzato la primissima prova di Zen dalla carta al silicio e che funzionava, le UNICHE parole riportate da Lisa Su è che il procio partiva e che erano state soddisfatte le aspettative. Da quel momento è saltato il problema, in quanto si attribuivano 2,8GHz a 95W mentre gli intellisti riportavano 2,8GHz a 140W.
Dei 65W per un X4 non se ne è parlato ALMENO fino a luglio (se non dopo), perchè fino a quel momento si sapeva unicamente di Zen X8 nativo e non si era mai ipotizzato del TDP di un Zen X4.
2. Della frequenza in teoria potresti anche sbattertene se l'ipc è più alto, che sia 3.4 GHz o che sia 3.7 GHz con ipc più basso che ti cambia?
Esatto, la potenza dipende da IPC * frequenza.
Quindi IPC alto e frequenza bassa darebbero comunque potenza... ma Zen potrebbe avere sia IPC alto che frequenza alta, perchè comunque è già più alta (la def) rispetto ad Intel e con 45W nominali in meno.
A mio avviso possono attualmente solo affinare le capacità in turbo, ormai l'hanno quasi presentato come 3.4 GHz e visto che siamo vicini al lancio dubito che ti sparano altri 200-300 MHz di base.
Non avendo alcun parametro sulla frequenza massima, è difficile inquadrare il tutto.
Esempio... il 6900K è 3,2GHz def ma arriva a 3,7GHz come massima frequenza turbo.
Zen parte da 3,4GHz, quindi i +200MHz di base, potrebbe pure conservarli in turbo, cioè 3,9GHz, perchè se da una parte la scalabilità del silicio in frequenza non è costante, dall'altra comunque abbiamo Zen che scala evidentemente meglio di Intel almeno fino a 3,4GHz, ma non sappiamo quanto dopo. In ogni caso il 6900K ha un'escursione di +500MHz e a Zen basterebbero +300MHz per uguagliare.
Ti ricordo anche un'altra cosa, ammettiamo che zen a 3.4 GHz sia realmente in pari al 6900k stock in tutti gli ambiti, secondo te se aumentano la frequenza (e quindi già di base riuscirebbe ad asfaltare il 6900k) siamo proprio sicuri che te lo regalano? Io non credo.
Io di certo sono sicuro che non costerebbe di più, ma se Zen X8+8 asfalterebbe un 6900K, avresti 2 scelte:
accontentarti di un Zen X6+6 che costerebbe meno ma andrebbe quanto l'X8+8 sulle potenze previste attuali, oppure comunque pagare un Zen X8+8 che andrebbe quanto un 6950X ma che costerebbe meno di un 6900K.
P.S.
Sopra ho riportato 3,4GHz di frequenza per Zen per mettere un dato certo... ma direi che (ALMENO) i 3,5GHz def siano tranquillamente alla portata... quindi puoi capire che il turbo su tutti i core e turbo massimo, non penso che si possano comprimere in 200MHz (per arrivare max a 3,7GHz come il 6900K).
cdimauro
16-12-2016, 16:37
Ma anche no. Finora questa "logica" (sic.!) è a senso unico. :read:
paolo.oliva2
16-12-2016, 16:38
Scusate, non ci capisco più una mazza...
Zen aveva +40% su XV, da dove scappa fuori sto +40% su Ivy?
Emaximus
16-12-2016, 16:45
Scusate, non ci capisco più una mazza...
Zen aveva +40% su XV, da dove scappa fuori sto +40% su Ivy?
Ecco qua paolo:
https://www.youtube.com/watch?v=IN0BjzaP7lA
Sto tizio ha provato a calcolare l'IPC di Zen.
Il tizio ha questo software (credo che lo abbia scritto lui) per calcolare l'IPC e i MIPS. Probabilmente legge i performance counter che contano il numero di istruzioni ritirate, che sono a disposizione nelle moderne CPU per il profiling.
Il procedimento è questo:
xeon ivybridge 24c/48t 2.4GHz base, che con blender va a 2.8GHz fisso.
Misura il tempo e calcola mips medio e ipc medio. Somma i mips dei core per avere i mips totali. Moltiplica il risultato per il tempo che ci ha messo (19.88s) ed ha il numero totale i istruzioni necessarie per il calcolo.
Poi divide per 35.1 (il tempo impiegato da Zen) e per 8 (il numero di core) ed ha il numero di MIPS per core. Divide per 3.4 e ottiene 2.22, che è il 40% in più di ivy bridge.
Da notare che questo è un IPC su 2 thread, quindi è da dividere per 2 per avere l'IPC per thread.
In definitiva: IPC Zen=+40% IPC Ivy.
capitan_crasy
16-12-2016, 16:45
mi stavo un pò documentando ieri sul x370, e devo dire che non sono riuscito a trovare nulla di ufficiale...
da una "vecchia" slide si evince che c'è un chipset che permette di avere un numero maggiore di linee pci express, anche se, ed è questo il dato mancante, non è chiaro in che misura...anche se molti dicono che sono 16x+16x, non mi pare che si vada oltre ad una semplice speculazione.
Anche io credo che siano 24 linee complessive per le gpu...ovvero che all'interno di un chip ZEN è integrata una configurazione 16x+16x....che comunque è il doppio delle risorse disponibilii nell'apu BR (credo che il x370 è un chipset inutile per BR)
Sui nuovi FCH di AMD non trovi niente di ufficiale, guardando un po gli schemi delle schede mamme AM4 viste fino adesso non c'è un cambio radicale se paragonato alle schede mamme socket FM2+.
Ciò significa che i nuovi FCH, anche per il socket AM4, dovrebbero rimanere dei componenti puramente accessori (SATA, USB, ect), comprese le eventuali linee PCI-Express (slot PCI-Express 1x)...
OvErClOck82
16-12-2016, 16:46
La questione è molto semplice: non vi interessa ? Non postate e ci evitate wall of text illeggibili che non aggiungono niente alla discussione :read:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cdimauro
16-12-2016, 16:48
La questione è molto semplice: non vi interessa ? Non postate e ci evitate wall of text illeggibili che non aggiungono niente alla discussione :read:
La questione è molto semplice: non v'interessa quello che scriviamo? Saltate i post, oppure metteteci in ignore list.
La censura NON è un'opzione.
si ma anche il contrario eh :D
Se volete un thread autoreferenziale, basta dirlo, anzi scrivetelo nel titolo...:D
cdimauro
16-12-2016, 16:56
Ma soprattutto riservato ai soli fan/fanboy AMD: a quanto pare vogliono leggere soltanto cose a loro gradite, e basta. ;)
OvErClOck82
16-12-2016, 16:56
La censura non è un'opzione ma uno dovrebbe arrivare a capirlo quando ha un attimo scartavetrato i cosiddetti :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cdimauro
16-12-2016, 16:57
Cosa non ti è chiaro dell'opzione "ignore list"?
cdimauro
16-12-2016, 16:59
Direi proprio di no, visto che io finora mi limito a valutare le informazioni che via via sono a disposizione.
Che è una cosa ben diversa dall'etichettare automaticamente qualcuno come intelista solo per qualche dubbio o critica ad AMD.
riuzasan
16-12-2016, 17:02
Rispondo velocemente ad alcuni commenti recenti, prima di tornare a quelli più vecchi.
CUT PERCHE' FAR RILEGGERE IL PIAGNISTEO ...
EDIT. Dimenticavo questo:
Tranquillo: è tutto normale. Qui per i fanboy sfegatati di AMD vale soltanto la logica binaria del: "se non sei con me, sei contro di me". Dunque se scrivi qualcosa a favore di Intel, o un dubbio oppure (eresia!) una critica ad AMD, sei ovviamente schedato come intelista.
Mamma mia che pesantezza Cdimauro.
Ma veramente sei stato amighista de facto o a parole?
Che Intel sia stata avanti in questi anni è palese: e allora?
Dovremmo tifare che sia cosi per i prossimi 200 anni?
Questa è l'ipocrita onestà mentale che vanti di portare in campo?
A me sembra solo una cosa: fanboysmo radical chic e (economicamente) interessato.
Lo ripeto.
Quanto visto, da gente che di "IT" se ne intende almeno quanto noi, caro Cdimauro, è che AMD potrà essere da Febbraio una valida alternativa ad Intel sotto tutti i punti di vista.
Poi, se ancora oggi un 8C(16T) deve trovarsi applicazioni che vanno male perché programmati da incapaci in ambienti di sviluppo che non commento, e di cui te ne vanti ("Eh ma Intel in single tread ..."), allora mi cadono le braccia.
E torno a vedere come gira l'attuale generazione di AMD vs i corrispettivi Intel nella stessa fascia di prezzo.
E mi dico "Anche co sta mediocre, vecchia architettura, la concorrenza di AMD a qualcosa è servita. Speriamo che ZEN migliori ancora di più questa situazione".
Punto
cdimauro
16-12-2016, 17:03
ogni tanto bisogna anche fare un passo indietro, criticare ryzen ad ogni notizia o preview in modo negativo è uguale che farlo in positivo :)
Non mi pare una buona logica. Io valuto quello che leggo, e rispondo. Che sia tutto positivo o tutto negativo, non me ne può fregar di meno.
Non sono un buonista che deve far contenti tutti. :fagiano:
riuzasan
16-12-2016, 17:06
Direi proprio di no, visto che io finora mi limito a valutare le informazioni che via via sono a disposizione.
Che è una cosa ben diversa dall'etichettare automaticamente qualcuno come intelista solo per qualche dubbio o critica ad AMD.
E' qui che sbagli (io dico, menti, perché di parte).
IL FATTO. Dei giornalisti e tecnici IT hanno visto un nuovo prodotto AMD che sulla carta ha dei risultati ottimi.
IL RESTO. Idee personali. Liberissime di farle, ma restano proprio personali e interessate valutazioni.
cdimauro
16-12-2016, 17:16
Mamma mia che pesantezza Cdimauro.
Ma veramente sei stato amighista de facto o a parole?
E questo che c'entra con la discussione?
Comunque sì, lo sono stato, e non solo a parole, visto che ho prodotto anche roba tangibile.
Che Intel sia stata avanti in questi anni è palese: e allora?
E quindi questo che c'entra, visto che NON l'ho detto io, ma lo stai dicendo tu?
Dovremmo tifare che sia cosi per i prossimi 200 anni?
Idem come sopra: questo lo stai dicendo TU.
Questa è l'ipocrita onestà mentale che vanti di portare in campo?
Direi di no, visto che NON ho detto nulla del genere, ma stai cercando di mettermelo in bocca TU.
A me sembra solo una cosa: fanboysmo radical chic e (economicamente) interessato.
A me sembra che il tuo sia il classico elenco di mistificazioni, che serve soltanto a infangarmi.
La classica fallacia logica dello Spaventapasseri (http://www.linux.it/~della/fallacies/spaventapasseri.html), nello specifico.
Lo ripeto.
Quanto visto, da gente che di "IT" se ne intende almeno quanto noi, caro Cdimauro, è che AMD potrà essere da Febbraio una valida alternativa ad Intel sotto tutti i punti di vista..
Mai detto nulla in contrario: ognuno ha la sua opinione in merito.
Poi, se ancora oggi un 8C(16T) deve trovarsi applicazioni che vanno male perché programmati da incapaci in ambienti di sviluppo che non commento,
In tal caso sei liberissimo di prendere queste applicazioni e modificarle in modo da sfruttare tutti i core & thread hardware a disposizione.
Accomodati pure, visto che a quanto pare siamo davanti al prossimo premio Turing. Ma che dico: la prossima medaglia Fields.
E per cominciare, c'è tanta roba open source a cui puoi mettere immediatamente mano e mostrare al mondo il tuo immenso talento, e di conseguenza l'incapacità di tutti gli altri.
Visto che hai parlato di Amiga, comincia pure con WinUAE (o FS-UAE, se sei uno unixiano): fammi vedere come potrai spalmare l'emulazione dell'Amiga in TUTTI i core. Ovviamente a pieno carico.
Se non ti piace l'emulazione, basta che mi dici qual è il campo che t'interessa, e ti faccio avere una lista di roba (ovviamente ST) sulla quale mostra la tua ineffabile bravura.
e di cui te ne vanti ("Eh ma Intel in single tread ..."),
Questa, invece, si chiama taglia & cuci modello Travaglio: prendere un'espressione in un contesto e incollarla in tutt'altra cosa.
allora mi cadono le braccia.
Tranquillo: cadono semplicemente leggendo il cumulo di sciocchezze che hai scritto finora, e pretendi di far passare per mie.
E torno a vedere come gira l'attuale generazione di AMD vs i corrispettivi Intel nella stessa fascia di prezzo.
E mi dico "Anche co sta mediocre, vecchia architettura, la concorrenza di AMD a qualcosa è servita. Speriamo che ZEN migliori ancora di più questa situazione".
Punto
E e capo. Magari se ti rileggi la prossima volta, è anche meglio.
cdimauro
16-12-2016, 17:21
E' qui che sbagli (io dico, menti, perché di parte).
Sbagliare e mentire sono due cose LEGGERMENTE diverse.
IL FATTO. Dei giornalisti e tecnici IT hanno visto un nuovo prodotto AMD che sulla carta ha dei risultati ottimi.
Stai passando dalla presentazione a conclusioni, personali, che pretendi di spacciare come l'opinione di tutti.
Questa non ho difficoltà a classificarla: è pura e semplice mistificazione.
Anche perché, magari ti sarà sfuggito, ma i fatti presentati all'evento si contano sulle dita di una mano: frequenza base (ma coperta), turbo disattivato, consumi (delta), DUE soli test, e assenza della piattaforma da 4 core / 65W.
Peraltro i due test non riproducibili. Nemmeno adesso, dopo le ultime precisazioni.
E visto che parliamo di professionisti, sono gli stessi che quando hanno un prodotto in mano non si limitano a far girare soltanto due test, peraltro accuratamente selezionati dalla casa madre, ma ne fanno decine e decine.
Questo limitandoci ai fatti.
IL RESTO. Idee personali. Liberissime di farle, ma restano proprio personali e interessate valutazioni.
Qui invece ricadiamo nell'ovvietà...
Mi sa che ti sbagli di parecchio. A dicembre 2015 è saltata fuori la notizia che a fine novembre AMD aveva realizzato la primissima prova di Zen dalla carta al silicio e che funzionava, le UNICHE parole riportate da Lisa Su è che il procio partiva e che erano state soddisfatte le aspettative. Da quel momento è saltato il problema, in quanto si attribuivano 2,8GHz a 95W mentre gli intellisti riportavano 2,8GHz a 140W.
Dei 65W per un X4 non se ne è parlato ALMENO fino a luglio (se non dopo), perchè fino a quel momento si sapeva unicamente di Zen X8 nativo e non si era mai ipotizzato del TDP di un Zen X4.
http://www.kitguru.net/components/cpu/matthew-wilson/amd-zen-engineering-samples-are-floating-around-specs-leak-online/?PageSpeed=noscript
Significa che prima di luglio avevano già prodotto un sample x4 e la data più utile è quella del 2015.
Esatto, la potenza dipende da IPC * frequenza.
Quindi IPC alto e frequenza bassa darebbero comunque potenza... ma Zen potrebbe avere sia IPC alto che frequenza alta, perchè comunque è già più alta (la def) rispetto ad Intel e con 45W nominali in meno.
Non avendo alcun parametro sulla frequenza massima, è difficile inquadrare il tutto.
Esempio... il 6900K è 3,2GHz def ma arriva a 3,7GHz come massima frequenza turbo.
Zen parte da 3,4GHz, quindi i +200MHz di base, potrebbe pure conservarli in turbo, cioè 3,9GHz, perchè se da una parte la scalabilità del silicio in frequenza non è costante, dall'altra comunque abbiamo Zen che scala evidentemente meglio di Intel almeno fino a 3,4GHz, ma non sappiamo quanto dopo. In ogni caso il 6900K ha un'escursione di +500MHz e a Zen basterebbero +300MHz per uguagliare.
Io di certo sono sicuro che non costerebbe di più, ma se Zen X8+8 asfalterebbe un 6900K, avresti 2 scelte:
accontentarti di un Zen X6+6 che costerebbe meno ma andrebbe quanto l'X8+8 sulle potenze previste attuali, oppure comunque pagare un Zen X8+8 che andrebbe quanto un 6950X ma che costerebbe meno di un 6900K.
Il dissipatore montato nelle configurazioni mostrate sia su blender che su handbrake è quello stock di intel da 140w (Intel TS13A), inutile dire che non quel 6900k non li ha manco visti i 3.7 GHz.
Hai presente che hai appena detto delle cose senza senso?
Quindi fare paragoni con l'ipc e la frequenza quando sostanzialmente non c'è una parità (due test, ed il resto del mondo?) e soprattutto sparare una minkiata del genere che se non posso prendere l'8/16 mi accontento del 6/12 che tanto va quanto un 6900k potevi risparmiartela, come ti potevi risparmiare che adesso l'8/16 va quanto il 6950x :mc:.
Comunque AMD al ces2017 ci sarà a quanto pare http://ces17.mapyourshow.com/7_0/noscript/search.cfm?searchType=exhibitor&searchquery=Advanced+micro+devices
frequenza base (ma coperta)
quoto solo per ritirare in ballo la questione:
c'è una spiegazione "ufficiale" in merito?
ho visto tornare la questione più volte sia qui che altrove, ma non ho capito se amd ha dichiarato il perché.
descartes2
16-12-2016, 17:25
C'è da dire che non ci vedrei nulla di sbagliato nel prezzare gli SR3 base tanto quanto le APU top, dopotutto mi aspetto che i 4/8 senza iGPU spariscano dopo un periodo iniziale, quando il processo sarà più rodato.
Ma chiaramente potrei sbagliarmi :) ma penso anche io che venderebbero molto meglio a meno degli i5 più prestanti.
si in teoria l'i5 dovrebbe essere più prestante in st, il ché potrebbe rappresentare un problema se le due cpu avessero lo stesso prezzo... tipo 250€... spero che lo mettano allo stesso prezzo dell'A12 9800 o che comunque dopo il prezzo di lancio si possa raggiungere quella cifra.... quello che però non riesco a spiegarmi è la fascia 100/150 dove intel posiziona gli i3
Su hardocp qualcuno è riuscito a riprodurre i risultati sul 6900k. In realtà era un 6950 con 2 core disabilitati e bloccato a 3.5GHz fissi e fa, con il nuovo file con il setting giusto, ESATTAMENTE lo stesso tempo che si evince nel video da AMD (circa 36 secondi)...
cdimauro
16-12-2016, 17:29
quoto solo per ritirare in ballo la questione:
c'è una spiegazione "ufficiale" in merito?
ho visto tornare la questione più volte sia qui che altrove, ma non ho capito se amd ha dichiarato il perché.
La cosa più semplice che mi viene in mente è che le frequenze potessero essere superiori a quelle dichiarate. Insomma, un sistema overclockato. Al momento.
Non avrebbe senso altrimenti, nascondere un'informazione del genere.
Ma c'è un altro commento di bjt2 che riportava altre ipotesi, che al momento non rammento.
Non concordo sull'eventuale presenza di informazioni "confidenziali" presente nelle stringhe informative (o in alcuni parametri numerici) della CPU.
george_p
16-12-2016, 17:30
Direi proprio di no, visto che io finora mi limito a valutare le informazioni che via via sono a disposizione.
Che è una cosa ben diversa dall'etichettare automaticamente qualcuno come intelista solo per qualche dubbio o critica ad AMD.
Che è esattamente ciò che fai tu stesso, che si parli di tecnologia o di politica come è accaduto quando hai etichettato me ed altri come "grillini" o manipolati/addestrati dal pifferaio genovese, senza nessun riscontro reale visto che 1) non ci conosci personalmente e 2) non sei dentro la testa o i pensieri degli altri, ergo, come diresti tu, non hai prove.
Di parte (come ti avevo già scritto, che sia di informatica che sia di politica), incoerente (vedi firma e vedi sopra), e arrogante perchè a parole tue hai sempre ragione e gli altri no.
Ma visto che ognuno è libero di scrivere come tu stesso affermi perché sei venuto qui a postare?
Ti dava fastidio Paolo, ma scusa... ci sta il tasto ignora, no?
Roland74Fun
16-12-2016, 17:37
Roland74Fun
Cosa è successo a quella mobo?
sembra unta
Si sono liquefatti i VRM. :( :(
cdimauro
16-12-2016, 17:38
Su hardocp qualcuno è riuscito a riprodurre i risultati sul 6900k. In realtà era un 6950 con 2 core disabilitati e bloccato a 3.5GHz fissi e fa, con il nuovo file con il setting giusto, ESATTAMENTE lo stesso tempo che si evince nel video da AMD (circa 36 secondi)...
Link?
Che è esattamente ciò che fai tu stesso, che si parli di tecnologia o di politica come è accaduto quando hai etichettato me ed altri come "grillini" o manipolati/addestrati dal pifferaio genovese, senza nessun riscontro reale visto che 1) non ci conosci personalmente e 2) non sei dentro la testa o i pensieri degli altri, ergo, come diresti tu, non hai prove.
https://it.wikipedia.org/wiki/Duck_typing
Nello specifico, avete dato AMPIA prova di riportare esattamente le stesse cose dei grillini.
Altro che QUALCHE (lo sottolineo) dubbio o critica.
Di parte,
Dimostralo.
incoerente (vedi firma e vedi sopra),
Idem: cosa c'è che non va nella mia firma. E sopra cosa?
e arrogante perchè a parole tue hai sempre ragione e gli altri no.
Mistificatore, come gli altri: ho scritto giusto poco prima che ognuno ha le sue opinioni.
Mai preteso di avere sempre ragione.
Peraltro questo è o non è un forum di discussione?
Ma visto che ognuno è libero di scrivere come tu stesso affermi perché sei venuto qui a postare?
Ti sei appena risposto da solo: perché sono libero di farlo.
Ti dava fastidio Paolo,
No. ALCUNE, PRECISE, cose che ha scritto.
ma scusa... ci sta il tasto ignora, no?
Sì, e usalo tu allora, se non t'aggrada quello che scrivo, visto il contenuto di questo tuo commento.
Io continuerò a scrivere, visto che questo è, per l'appunto, un forum libero. Che ti/vi piaccia quello che dico oppure no.
Se non vi piace quello che dico, siete voi che potete usare l'ignore, perché io non ho problemi a rispondervi se leggerò qualcosa sulla quale ho da dire.
.Hellraiser.
16-12-2016, 17:39
Su hardocp qualcuno è riuscito a riprodurre i risultati sul 6900k. In realtà era un 6950 con 2 core disabilitati e bloccato a 3.5GHz fissi e fa, con il nuovo file con il setting giusto, ESATTAMENTE lo stesso tempo che si evince nel video da AMD (circa 36 secondi)...
ma da dove sono usciti i 36secondi, nel video si legge 48 e qualcosa?:confused:
La cosa più semplice che mi viene in mente è che le frequenze potessero essere superiori a quelle dichiarate. Insomma, un sistema overclockato. Al momento.
chiedevo se ci fosse una dichiarazione ufficiale di AMD, su quale possa essere il perché ci si può sbizzarrire, si leggono ovunque dal "non voglio mostrare l'ID attuale" al "le specifiche sono diverse" ma non volevo addentrarmi in questo discorso.
cdimauro
16-12-2016, 17:44
No, di AMD non c'è nessuna spiegazione ufficiale, nello specifico. Altrimenti l'avrebbero riportata in qualche forum.
E IMO non ha alcun senso nascondere ID et similia: non sono segreti di stato. ;)
riuzasan
16-12-2016, 17:45
Mamma quanta ipocrisia.
Basta leggersi tutti i post che hai fatto da 2 giorni a questa parte e questa perla.
Visto che hai parlato di Amiga, comincia pure con WinUAE (o FS-UAE, se sei uno unixiano): fammi vedere come potrai spalmare l'emulazione dell'Amiga in TUTTI i core. Ovviamente a pieno carico.
Se non ti piace l'emulazione, basta che mi dici qual è il campo che t'interessa, e ti faccio avere una lista di roba (ovviamente ST) sulla quale mostra la tua ineffabile bravura.
Come se già OGGI il più lento X2 di AMD non sia in grado di far girare perfettamente WinUAE.
Qualsiasi esempio SERIO che farai, non software programmato 10 anni fa, utilizza in modo decente il multiprocessing.
No, di AMD non c'è nessuna spiegazione ufficiale, nello specifico. Altrimenti l'avrebbero riportata in qualche forum.
E IMO non ha alcun senso nascondere ID et similia: non sono segreti di stato. ;)
ad esempio con gli Fx la dicitura non contempla la frequenza ed è tipo "Fx - numero modello - nr core processor", se ha un id più articolato e provvisorio potrebbero semplicemente averlo oscurato per questioni di nomenclatura, ma siccome tutto può essere e la cosa mi ha lasciato un po' dubbioso chiedevo solamente dell'eventuale comunicazione ufficiale, come accaduto nel caso del settaggio per blender.
digieffe
16-12-2016, 17:49
Scusate, non ci capisco più una mazza...
Zen aveva +40% su XV, da dove scappa fuori sto +40% su Ivy?
infatto è una palese str****ta :D
cdimauro
16-12-2016, 17:52
Mamma quanta ipocrisia.
Basta leggersi tutti i post che hai fatto da 2 giorni a questa parte e questa perla.
In tal caso non avrai difficoltà a riportare quote e link, no? :read:
Come se già OGGI il più lento X2 di AMD non sia in grado di far girare perfettamente WinUAE.
Se vuoi emulare le macchine nude e crude sì, e ti basta persino un Atom.
Se vuoi far girare s.o. e applicazioni alla massima velocità possibile, e dunque superando anche le migliori schede acceleratrici, allora non c'è potenza di calcolo che possa bastare. Tant'è che da qualche anno è stato persino realizzato un JIT 68K -> x86/x64. Ma anche quello ha i suoi limiti.
Dunque ribadisco: se sei in grado di far girare l'emulatore (parlo di processore 68K + chipset Amiga) non su un solo core, ma su TUTTI, e sfruttandoli appieno, sei liberissimo di scaricarti i sorgenti e farci vedere le meraviglie del tuo codice. :read:
Qualsiasi esempio SERIO che farai, non software programmato 10 anni fa, utilizza in modo decente il multiprocessing.
Primo, un software programmato 10 anni fa può benissimo essere scritto bene, ma essere comunque limitato a un solo core.
Ma anche qui, sei liberissimo di prendere WinUAE e farci vedere perché sarebbe scritto male, e in che modo l'avresti progettato per sfruttare tutti i core. Non serve nemmeno scrivere codice: a me basterebbe una spiegazione di massima.
Quanto a software recente, prendi CLang e fammi vedere come puoi compilare UN sorgente C/C++ spalmandone la compilazione su TUTTI i core.
No, di AMD non c'è nessuna spiegazione ufficiale, nello specifico. Altrimenti l'avrebbero riportata in qualche forum.
E IMO non ha alcun senso nascondere ID et similia: non sono segreti di stato. ;)
Forse volevano nascondere l'oscillazione del clock turbo (acerbo) che contraddiceva il valore di base_clock dichiarato in slide...
Tanto ormai le abbiamo sparate tutte.
Viva la trasparenza markettara...:p
Vedo che vi divertite con il retroware...
...e' come un gattino appeso ai maroni.... :asd:
paolo.oliva2
16-12-2016, 18:04
http://www.kitguru.net/components/cpu/matthew-wilson/amd-zen-engineering-samples-are-floating-around-specs-leak-online/?PageSpeed=noscript
Significa che prima di luglio avevano già prodotto un sample x4 e la data più utile è quella del 2015.
:confused: Sei fuori strada completamente
Tu hai scritto:
1. A novembre 2015 si parlava di uno zen x4 da 65 W di TDP e dell'x8 2.8 GHz boost a 3.2GHz... è stato verificato? No, visto che poi questa estate hanno fatto vedere un sample zen x8 a 3.0 GHz e basta.
A novembre 2015 NON SI E' MAI PARLATO DI UN ZEN X4 65W TDP.
In primis per il momento di die nativo si parla ESCLUSIVAMENTE di die X8 di Zen, un die X4 nativo non risulta da nessunissima info ufficiale.
Inoltre, in una condizione in cui ORA (e parliamo di 1 anno e 1 meso dopo), AMD non è in grado di riportare la frequenza massima def di Zen X8, quello detto a luglio di un X4 è puramente deciso a tavolino le specifiche in via di massima, come se io dicessi (ESEMPIO teorico inesistente) che un 6900K (ES di cui non conosco la frequenza finale) come X4 occhio e croce sarebbe la metà del TDP del 6900K (deciso a tavolino non >140W, e in quel TDP massimo si vedrà la massima frequenza applicabile), quindi 140/2=75W in cui aggiungo qualche Watt TDP perchè come X4 voglio assegnare una frequenza def superiore rispetto a quella dell'X8.
Ma nulla ha a che vedere con quanto tu dici di dicembre... perchè a dicembre ancora dovevano sapere se il procio partiva.
Il dissipatore montato nelle configurazioni mostrate sia su blender che su handbrake è quello stock di intel da 140w, inutile dire che non quel 6900k non li ha manco visti i 3.7 GHz.
Aspetta, fammi capire... il turbo in Intel (come in qualsiasi procio) entra in funzione quando il TDP generato è inferiore a quello massimo def. Il dissi def di solito è garantito per il targhet del TDP def del procio.
Quindi cosa c'è di assurdo nell'insieme? Il 6900K era in funzione turbo (automaticamente) perchè il TDP non era al limite, e il dissi stock da 140W è garantito per smaltire 140W, dov'è il controsenso?
Se guardi i consumi dei proci, ti accorgeresti che sono simili, quindi fai una equazione tipo:
Zen = 95W TDP, 6900K ~= consumi Zen 95W = 6900K <140W TDP nominali = compatibile attivazione Turbo = OK con dissi stock.
Hai presente che hai appena detto delle cose senza senso?
Sicuro?
Quindi fare paragoni con l'ipc e la frequenza quando sostanzialmente non c'è una parità (due test, ed il resto del mondo?) e soprattutto sparare una minkiata del genere che se non posso prendere l'8/16 mi accontento del 6/12 che tanto va quanto un 6900k potevi risparmiartela, come ti potevi risparmiare che adesso l'8/16 va quanto il 6950x :mc:.
Ma guarda che io sono venuto dietro a quanto TU hai scritto:
Ti ricordo anche un'altra cosa, ammettiamo che zen a 3.4 GHz sia realmente in pari al 6900k stock in tutti gli ambiti, secondo te se aumentano la frequenza (e quindi già di base riuscirebbe ad asfaltare il 6900k) siamo proprio sicuri che te lo regalano? Io non credo.
Io non ho MAI scritto che un Zen X6+6 uguaglierebbe un 6900K, ti sono venuto dietro perchè continui a menarla sul fatto di AMD Onlus e un Zen che asfalterebbe il 6900K...
paolo.oliva2
16-12-2016, 18:10
infatto è una palese str****ta :D
Infatti ho letto come sarebbe stato realizzata la misurazione... ma non tiene conto della perdita di efficienza con più core e quant'altro...
E poi non avrebbe senso... in quanto con +40% di IPC su Sandy, occhio e croce corrisponderebbe a +30% su Broadwell, quindi Zen a ~2,5GHz avrebbe già pareggiato con il 6900K, figurati a 3,4GHz.
Cmq una cosa è certa: come 3d su zen, il nostro è unico al mondo, in tutti i sensi... :cool: https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
:asd:
cdimauro
16-12-2016, 18:15
ad esempio con gli Fx la dicitura non contempla la frequenza ed è tipo "Fx - numero modello - nr core processor", se ha un id più articolato e provvisorio potrebbero semplicemente averlo oscurato per questioni di nomenclatura, ma siccome tutto può essere e la cosa mi ha lasciato un po' dubbioso chiedevo solamente dell'eventuale comunicazione ufficiale, come accaduto nel caso del settaggio per blender.
Sì, ho capito, e la curiosità credo sia di tutti.
Ma anche se ci fosse un id provvisorio, non farebbe testo. Veramente. E' l'ultima cosa che uno potrebbe immaginare di nascondere, visto che è un'informazione che non ha alcuna utilità concreta (a parte per le applicazioni di riconoscimento della CPU).
Forse volevano nascondere l'oscillazione del clock turbo (acerbo) che contraddiceva il valore di base_clock dichiarato in slide...
Ipotesi molto interessante. :)
Tanto ormai le abbiamo sparate tutte.
Viva la trasparenza markettara...:p
:D
Vedo che vi divertite con il retroware...
Già. Sarà l'età che avanza. :asd: :D :p :) :stordita: :muro: :cry:
infatto è una palese str****ta :D
*
Basti vedere il grafico di AnandTech sull'IPC dei vari processori di Intel, fino a Skylake, e Zen dovrebbe superare anche i processori che arriveranno fra un po' di anni: altro che Kaby Lake. :rotfl:
Link?
http://www.hardocp.com/article/2016/12/15/amds_new_ryzen_cpu_smt_ipc
ma da dove sono usciti i 36secondi, nel video si legge 48 e qualcosa?:confused:
Boh, credo dal cronometro. Anche in hardocp assumono sotto i 36 secondi.
Piuttosto quei due screen da dove sono usciti?
In primis per il momento di die nativo si parla ESCLUSIVAMENTE di die X8 di Zen, un die X4 nativo non risulta da nessunissima info ufficiale.
Inoltre, in una condizione in cui ORA (e parliamo di 1 anno e 1 meso dopo), AMD non è in grado di riportare la frequenza massima def di Zen X8, quello detto a luglio di un X4 è puramente deciso a tavolino le specifiche in via di massima, come se io dicessi (ESEMPIO teorico inesistente) che un 6900K (ES di cui non conosco la frequenza finale) come X4 occhio e croce sarebbe la metà del TDP del 6900K (deciso a tavolino non >140W, e in quel TDP massimo si vedrà la massima frequenza applicabile), quindi 140/2=75W in cui aggiungo qualche Watt TDP perchè come X4 voglio assegnare una frequenza def superiore rispetto a quella dell'X8.
Ma nulla ha a che vedere con quanto tu dici di dicembre... perchè a dicembre ancora dovevano sapere se il procio partiva.
Quando i rumor che ti piacciono tanto riportano che a luglio c'erano già piedi piedi there are several Zen engineering samples floating around right now, a quad-core, an octa-core, a 24-core and a 32-core. The first two SKUs are going to run on the AM4 socket, while the last two are for server use, tying in to rumours we previously came across regarding AMD’s 32-core Zen plans. diverse sku, magari nel 2015 stavano già mettendo le mani su un x4? O ti pare che l'x4 lo producono dopo che piazzano l'x8? :mc:
Aspetta, fammi capire... il turbo in Intel (come in qualsiasi procio) entra in funzione quando il TDP generato è inferiore a quello massimo def. Il dissi def di solito è garantito per il targhet del TDP def del procio.
Quindi cosa c'è di assurdo nell'insieme? Il 6900K era in funzione turbo (automaticamente) perchè il TDP non era al limite, e il dissi stock da 140W è garantito per smaltire 140W, dov'è il controsenso?
Se guardi i consumi dei proci, ti accorgeresti che sono simili, quindi fai una equazione tipo:
Zen = 95W TDP, 6900K ~= consumi Zen 95W = 6900K <140W TDP nominali = compatibile attivazione Turbo = OK con dissi stock.
Quando provi un processore intel con dissi stock, fammelo sapere...
Io non ho MAI scritto che un Zen X6+6 uguaglierebbe un 6900K, ti sono venuto dietro perchè continui a menarla sul fatto di AMD Onlus e un Zen che asfalterebbe il 6900K...
Io cosa? Ma se praticamente hai monopolizzato il thread con ipc, st, bd, xv, +40%, lo danno a 349€...
Non ho mai detto sicuramente che l'8/16 batteva il 6950x visto che quelle sono parole tue, ho detto semplicemente che l'8/16 "asfaltava" (va uguale o poco di più ma costa meno) il 6900k ma mica che arrivava alle prestazioni del 6950x... dubito ancora che vada un pelo di più del 6900k e che costi la metà -.-'
.Hellraiser.
16-12-2016, 18:20
Boh, credo dal cronometro. Anche in hardocp assumono sotto i 36 secondi.
Piuttosto quei due screen da dove sono usciti?
io li ho presi qui nel thread, li aveva postati newtechnology, ecco il suo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44309225&postcount=10663
dovrebbero essere stati presi direttamente dal video della presentazione
infatto è una palese str****ta :D
Ho postato un video.
Infatti ho letto come sarebbe stato realizzata la misurazione... ma non tiene conto della perdita di efficienza con più core e quant'altro...
E poi non avrebbe senso... in quanto con +40% di IPC su Sandy, occhio e croce corrisponderebbe a +30% su Broadwell, quindi Zen a ~2,5GHz avrebbe già pareggiato con il 6900K, figurati a 3,4GHz.
Quel calcolo vale solo per blender. Ovviamente in media sarà tutta un'altra cosa... Piuttosto in blender:
4960x ivy bridge 6c/12t 3.6/4Ghz 3:25=205 secondi
6800k broadwell 6c/12t 3.4/3.6GHz 2:51=171 secondi
più veloce (+20%) con clock più basso (-6% base)...
https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/8/9/6/blender-42031809bf6888fc95b869b4f53fc838c.jpg
https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/8/9/6/blender-42031809bf6888fc95b869b4f53fc838c.jpg
cdimauro
16-12-2016, 18:35
Rivedo il video prima dell'evento new horizon e riposto, non vorrei essermi sbagliato :mc:
EDIT: ryzen 3.4 GHz e basta, 6900k stock out of the box turbo enabled (poi bisogna vedere se arriva a 3.7 GHz realmente durante il test) https://www.youtube.com/watch?v=h_863m7vFxw
EDIT2: ryzen 3.4 GHz senza turbo boost dichiarato, 6900k stock 3.2 GHz out of the box turbo enabled https://www.youtube.com/watch?v=zrauqcSwdNc
anche io avevo letto che il 6900k è stato lasciato a default e con il turbo a 3.7ghz, mentre zen se non ho capito male era a 3.4ghz fissi
Il Turbo a 3.7Ghz è soltanto per un solo core, non per tutti.
una domanda molto specifica...
cosa ti fa pensare che il mercato più importante (200-350) euro deve limitarsi a soluzioni quad-core?
pare che Intel abbia in programma gli esacore con Cofee lake...
a parte tutto, gli octa core ZEN si appoggiano su una piattaforma, la AM4, che pare essere particolarmente economica...e cosa importante, anche in virtù della assenza dell'igp, il die ZEN nonostante integri anche una buona parte del south bridge, sembra essere particolarmente piccolo....
io sono straconvinto che proporrà ZEN x8 (a limite , bloccato) a meno di 500 euro e metterà come concorrente principale delle proposte 4+HT intel gli esacore ZEN.
Lascia perdere i prezzi: quelli si livelleranno se AMD lancerà un buon prodotto, competitivo, a un prezzo più basso di quello proposto attualmente da Intel.
Vale sempre la solita regola: il prezzo lo fa il mercato.
A mercato stabilizzato (perché non si potrà andare a colpi di ribassi: il silicio costa, gli stipendi dei dipendenti pure, e a un certo punto ci sarà un certo equilibrio/allineamento) il tutto continuerà a essere suddiviso per modelli.
L'assenza di iGPU, comunque, può essere un problema per Zen. Come sai, il mercato delle schede video discrete rappresenta circa 1/3 (o 3/5? Non ricordo bene adesso) rispetto al totale (dunque incluse le iGPU). Questo significa che la maggior parte della gente si tiene l'integrata, e campa tranquillo. Con Zen sarebbe, invece, costretta a comprare una scheda video, visto che al momento non ce l'ha.
Finché parliamo di soluzioni da 8 e più core, sono fasce elitarie, con prodotti che costano un sacco di soldi, per cui anche una misera scheda da 50€ non sarebbe un problema. Lo diventerebbe, invece, per fasce più economiche, perché inciderebbe, e pure molto nelle fasce più basse.
non ti è ancora arrivata la liquidazione intel? :asd:
Fra una decina di giorni. :sbav:
E sono a -6 ormai. :cry:
Basti vedere il grafico di AnandTech sull'IPC dei vari processori di Intel, fino a Skylake, e Zen dovrebbe superare anche i processori che arriveranno fra un po' di anni: altro che Kaby Lake. :rotfl:
Come postato nel mio post precedente, anche Tom's da broadwell il 30% circa più veloce di Ivy bridge, a parità di clock.
Ovviamente solo in blender.
Ci deve essere qualcosa in broadwell che non c'è in ivy bridge.
Ipotizzo le unità a 256 bit. Magari le build di blender sono compilate per le AVX 256 ma semplicemente non sono ottimizzate (loop unrolling, instruction scheduler) per nessuna architettura particolare...
Non credo che siano così masochisti da fare codice 128 bit only.
E comunque questo non modifica nulla per zen, perchè codice a 256 bit e 128 bit non dovrebbero avere molta differenza su zen...
.Hellraiser.
16-12-2016, 18:38
Il Turbo a 3.7Ghz è soltanto per un solo core, non per tutti.
per caso sai a quale frequenza avrebbe dovuto operare il 6900k a default durante un test come blender?
cdimauro
16-12-2016, 18:42
Come postato nel mio post precedente, anche Tom's da broadwell il 30% circa più veloce di Ivy bridge, a parità di clock.
Ovviamente solo in blender.
Ci deve essere qualcosa in broadwell che non c'è in ivy bridge.
Ipotizzo le unità a 256 bit. Magari le build di blender sono compilate per le AVX 256 ma semplicemente non sono ottimizzate (loop unrolling, instruction scheduler) per nessuna architettura particolare...
Non credo che siano così masochisti da fare codice 128 bit only.
Ivy Bridge ha soltanto le AVX. Da Haswell in poi hanno le AVX-2.
Ma sono entrambi a 256 bit. Le differenze sono altre: AVX-2 introduce un bel po' di istruzioni INTERE a 256 bit, e altre istruzioni (a 128 e 256 bit) utili in alcuni compiti.
Purtroppo c'è un'incomprensione di fondo quando si parla di AVX: non è vero che sono a 128 bit, mentre le AVX-2 a 256 bit.
Con questo rispondo all'altro commento che avevi scritto sull'argomento, e a cui non avevo ancora avuto tempo di replicare.
EDIT: le build di Blender sono soltanto SSE. E dunque non usano né AVX né AVX-2.
E comunque questo non modifica nulla per zen, perchè codice a 256 bit e 128 bit non dovrebbero avere molta differenza su zen...
La differenza ci sarà perché dovrà spezzare in due le istruzioni a 256 bit.
per caso sai a quale frequenza avrebbe dovuto operare il 6900k a default durante un test come blender?
No. Ma newtechnology potrebbe fare un test, in proposito. ;)
.Hellraiser.
16-12-2016, 18:45
No. Ma newtechnology potrebbe fare un test, in proposito. ;)
lui mi sembra che ha un 6950x, non so se sarebbe uguale disattivare 2 core a quello
cdimauro
16-12-2016, 18:45
Se guardo il PC, la colpa è di Intel che ha stagnato i prezzi,
O della concorrenza che manca?
L'autolesionismo è che in tutto questo si ha pure la convinzione che aumentare i core nel PC non serva... mentre invece si nel telefonino. Ma il telefonino ha per caso più software MT del mondo dei PC? E allora perchè è diverso? Forse perchè non c'è Intel con il suo marketing?
Ma hai visto a che frequenze girano i telefonini? Sono un mercato completamente diverso!
Un 8 core, TUTTI attivi, su un telefonino... i 3Ghz se li può semplicemente sognare. Nemmeno i SoC ad alte prestazioni su ST, che in genere hanno 2 soli core, arrivano a toccare quelle frequenze.
E il problema del codice MT è, ovviamente, comune: mica viene meno soltanto perché parliamo di telefonini.
Solo che, essendoci tanti servizi attivi, è comodo avere più core sui quali farli girare, senza azzoppare le prestazioni dei processi più importanti.
Rimane ES finchè non è idoneo alla produzione in volumi.
Alla produzione: i volumi non c'entrano. Anche i primi processori, sebbene in pochi lotti, saranno quelli definitivi.
I volumi riguardano le RESE. E per quello passerà tempo, con un nuovo processo che dev'essere rodato.
Ti dice niente Broadwell, che è stata la prima microarchitettura Intel a 14nm? Soltanto dopo PARECCHI mesi (se non ricordo male poco dopo Skylake) la resa è stata, finalmente, decente.
Era al 100% funzionante in tutte le features? (Il turbo non era attivo).
Se avessi letto tutti i commenti, inclusi quelli scambiati con Antonio/Piedone, dovresti aver capito che proprio il Turbo lo si può sistemare / lavorare a livello di firmware.
Detto in altri termini: NON serve il tape-out. A meno che non ci siano gravi problemi a livello di circuiteria, ma in questo caso potrebbe essere una rogna non da poco da scovare e sistemare.
Quindi rimane un ES, ma non puoi sapere QUANDO è stato prodotto quell'ES, potrebbe essere anche di 2 mesi fa e (allora) fatto il tape-out.
Leggi la data: abbiamo passato dicembre. Siamo alle porte di gennaio, dove DOVREBBERO arrivare i primi, pochi, lotti.
Mettiamo che sia in corso un tape-out: dovrebbe comunque essere completato entro il prossimo mese, giusto? Poi, SE è tutto a posto, dovrebbe cominciare la commercializzazione. OK, saranno pochi lotti, non c'è problema: può capitare (pure a Intel: vedi, ancora una volta, Broadwell).
Ma mi dici quand'è che questi processori dovrebbero arrivare in mano agli OEM, per poterne commercializzare (= farli arrivare in mano ai clienti) alcuni il mese prossimo?
Per me sbagli, perchè prendi le date di un ES ad oggi ma in realtà non sai quando è stato realizzato quell'ES, mentre potrebbe essere un ES di 3 mesi fa e un nuovo Tape-out già in corso e nella fase finale.
Vedi sopra.
Volendo fare fantasia, Wcctech aveva detto Zen a ottobre 2016, poi gennaio. Da ottobre a gennaio quarda a caso ci sono proprio 3 mesi. Non è magari che AMD abbia deciso un ulteriore tape-out e quindi +3 mesi?
Ma anche se fosse, vedi sopra: che fa, dopo il tape-out AMD avrà immediatamente pronti i processori e li sparerà con un cannone di precisione direttamente sul tetto dei commercianti, che al volo li infileranno sui PC già pronti degli OEM e che aspettavano soltanto il processore? :D
Poi i tempi che metti saranno di Intel, non certamente quelli di AMD. Per il Phenom II, dalla produzione in volumi alla commercializzazione ci sono voluti 2 mesi, tu ne riporti 5... Per BD era partito a fine agosto e a metà ottobre io avevo l'8150 day-one.
5 = 3 + 2 = tapeout + produzione.
lui mi sembra che ha un 6950x, non so se sarebbe uguale disattivare 2 core a quello
Se li disattiva e mantiene la stessa frequenza base (e Turbo), dovrebbe avere esattamente gli stessi valori. Non mi pare ci siano altre differenze.
Ivy Bridge ha soltanto le AVX. Da Haswell in poi hanno le AVX-2.
Ma sono entrambi a 256 bit. Le differenze sono altre: AVX-2 introduce un bel po' di istruzioni INTERE a 256 bit, e altre istruzioni (a 128 e 256 bit) utili in alcuni compiti.
Purtroppo c'è un'incomprensione di fondo quando si parla di AVX: non è vero che sono a 128 bit, mentre le AVX-2 a 256 bit.
Con questo rispondo all'altro commento che avevi scritto sull'argomento, e a cui non avevo ancora avuto tempo di replicare.
Questa cosa la ricordo. Io intendevo per la parte FP, perchè immagino blender non usi gli interi. Ivy bridge ha unità a 128 bit in FP? E' un sandy bridge a 22nm, praticamente...
La differenza ci sarà perché dovrà spezzare in due le istruzioni a 256 bit.
Il throughput dovrebbe essere lo stesso, o un po' migliore, perchè con codice a 128 bit devi fare il doppio delle istruzioni per fare lo stesso lavoro, mentre con il codice a 256 bit hai meno istruzioni, ma esattamente lo stesso numero di uops perchè zen è a 128 bit... Risparmi solo qualcosa in fetch e decoding, ma non credo che incida... Per questo dicevo che per zen non cambia quasi nulla...
per caso sai a quale frequenza avrebbe dovuto operare il 6900k a default durante un test come blender?
Hardocp ha ottenuto lo STESSO risultato con 3.5GHz. E' la all core turbo del 6900K, giusto?
cdimauro
16-12-2016, 18:49
Questa cosa la ricordo. Io intendevo per la parte FP, perchè immagino blender non usi gli interi. Ivy bridge ha unità a 128 bit in FP? E' un sandy bridge a 22nm, praticamente...
Se lo sono, lo sono tutte, intere e FP, a 256 o 128 bit.
Ma non ricordo adesso com'è la microarchitettura di Ivy Bridge. Haswell è senza dubbio a 256 bit.
Il throughput dovrebbe essere lo stesso, o un po' migliore, perchè con codice a 128 bit devi fare il doppio delle istruzioni per fare lo stesso lavoro, mentre con il codice a 256 bit hai meno istruzioni, ma esattamente lo stesso numero di uops perchè zen è a 128 bit... Risparmi solo qualcosa in fetch e decoding, ma non credo che incida... Per questo dicevo che per zen non cambia quasi nulla...
Sì, in effetti si possono compensare.
.Hellraiser.
16-12-2016, 18:53
Hardocp ha ottenuto lo STESSO risultato con 3.5GHz. E' la all core turbo del 6900K, giusto?
ho trovato questo articolo, in cui il 6900k sembrerebbe andare a 3.7ghz su tutti i core anche sotto stress
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-6950x-6900k-6850k-e-6800k-77455-p11
se non erro, anzi direi che ne sono più che sicuro, perché al tempo m'informai molto in merito a questo argomento, Ivy Bridge non supporta le cosiddette "AVX2"
Se lo sono, lo sono tutte, intere e FP, a 256 o 128 bit.
Ma non ricordo adesso com'è la microarchitettura di Ivy Bridge. Haswell è senza dubbio a 256 bit.
Sì, in effetti si possono compensare.
Ivy bridge dovrebbe essere la versione a 22nm di Sandy bridge. Potrebbero avere introdotto le AVX a 256 bit con ivy bridge, microcodificate, ma non cambiato l'architettura... E SB era a 128 bit...
ho trovato questo articolo, in cui il 6900k sembrerebbe andare a 3.7ghz su tutti i core anche sotto stress
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-6950x-6900k-6850k-e-6800k-77455-p11
Possiamo dunque ragionevolmente pensare che andasse veramente a 3.5Ghz allora, almeno in media...
No, le 256 le hanno introdotte da Haswell
cdimauro
16-12-2016, 19:00
No, anche Ivy Bridge aveva le porte a 256 bit. Haswell ha introdotto le FMA.
Ecco qui il solito AnandTech che spiega tutto per bene. (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8)
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:01
Possiamo dunque ragionevolmente pensare che andasse veramente a 3.5Ghz allora, almeno in media...
credo di si, almeno quella frequenza penso che la teneva fissa
se non erro, anzi direi che ne sono più che sicuro, perché al tempo m'informai molto in merito a questo argomento, Ivy Bridge non supporta le cosiddette "AVX2"
Quindi il 30% di differenza che rileva tom's si può spiegare solo con codice a 256 bit, seppur non ottimizzato.
Dico questo perchè un utente su anand si è preso la briga di ricompilare blender con supporto esplicito per le AVX2 e ha notato un guadagno di più del 20% circa... Quindi se la versione che si scarica dal sito contiene già le AVX2 allora è solo non ottimizzato...
Oppure il +30% di BWE vs IB ha un'altra spiegazione...
No, anche Ivy Bridge aveva le porte a 256 bit. Haswell ha introdotto le FMA.
Ecco qui il solito AnandTech che spiega tutto per bene. (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8)
ah ecco, ricordavo una cosa. però ivy non supporta le avx2
cdimauro
16-12-2016, 19:02
Come già detto, la versione standard/ufficiale di Blender NON supporta le AVX/-2, ma usa le SSE.
No, anche Ivy Bridge aveva le porte a 256 bit. Haswell ha introdotto le FMA.
Ecco qui il solito AnandTech che spiega tutto per bene. (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8)
Ok, allora la spiegazione è un'altra e può benissimo essere che il blender che si scarica sia senza le AVX2...
Ok, allora la spiegazione è un'altra e può benissimo essere che il blender che si scarica sia senza le AVX2...
Credo che sia l'ipotesi più corretta. E Cdimauro sembra confermare.
cdimauro
16-12-2016, 19:05
E' così, infatti.
Inoltre dal pezzo di AnandTech si vede chiaro e tondo che SB/IB e Haswell hanno esattamente lo stesso numero di porte per le operazioni vettoriali (3).
Solo che queste possono far girare le FMA, e le nuove istruzioni di AVX-2. Che non è certo poca roba, eh! Da cui le differenze consistenti.
P.S. Beh, ci sono anche le altre 2 porte aggiunte da Haswell, che consentono di liberare altre porte che in SB/IB sarebbero bloccate a fare altro.
ho trovato questo articolo, in cui il 6900k sembrerebbe andare a 3.7ghz su tutti i core anche sotto stress
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-6950x-6900k-6850k-e-6800k-77455-p11
Certo, però ci sono due cose da considerare:
1 - Non stavano usando un dissipatore stock intel ma un custom loop;
2 - È difficile mantenere il turbo, sotto determinate condizioni come sottolinea già la review in un'applicazione che non sfrutta il multithreading (ergo, non blender).
Se poi vogliamo fare un gioco: ho un 6600k stock, memorie 2133MHz e mobo settata dalla fabbrica e come dissipatore ho un be quiet dark rock 3 da 190 W di TDP, la temperatura ambientale attuale è di circa 15°. Senza risparmi attivati da windows ed in idle (o quasi visto che sto navigando) ho la frequenza massima di turbo su tutti core... domanda: se lancio un software come blender che frequenza ottengo su tutti i core? :sofico:
Se non erro Skylake, supporta anche le AVX-512, giusto?
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:09
Certo, però ci sono due cose da considerare:
1 - Non stavano usando un dissipatore stock intel ma un custom loop;
2 - È difficile mantenere il turbo, sotto determinate condizioni come sottolinea già la review in un'applicazione che non sfrutta il multithreading (ergo, non blender).
Se poi vogliamo fare un gioco: ho un 6600k stock, memorie 2133MHz e mobo settata dalla fabbrica e come dissipatore ho un be quiet dark rock 3 da 190 W di TDP, la temperatura ambientale attuale è di circa 15°. Senza risparmi attivati da windows ed in idle (o quasi visto che sto navigando) ho la frequenza massima di turbo su tutti core... domanda: se lancio un software come blender a che frequenza si abbassano tutti i core? :sofico:
ma che dissipatore stock hanno usato? intel non li da più insieme alle cpu
a che frequenza ti si abbassano?:D
cdimauro
16-12-2016, 19:10
@Pozhar: solo in Skylake versione server.
@Ryddyck: è quel che ho chiesto prima, infatti. Qualche test con Blender, per vedere a quanto arriva effettivamente il clock di tutti i core con QUESTA applicazione.
cdimauro
16-12-2016, 19:10
ma che dissipatore stock hanno usato? intel non li da più insieme alle cpu
Il 6700K ne è sprovvisto. L'i3 che ho preso ce l'aveva. :fagiano:
Non so gli altri.
Solo le k non ce l'hanno. anche se si prende la versione boxed con il codice bx, non esce cmq il dissi sulle cpu k.
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:13
Il 6700K ne è sprovvisto. L'i3 che ho preso ce l'aveva. :fagiano:
Non so gli altri.
nei K non li danno (lo so per certo avendo acquistato un 6700k e un 5820k), e nemmeno negli extreme (ad esempio nel mio 5960x non c'era nella confezione)
credo non ci sia nemmeno nei broadwell 6800-6850-6900-6950
speriamo che non hanno usato un dissi stock degli i3 :D
però continuano ad usare il codice boxed (insieme alla versione tray) anche sulle cpu k. pur non dandoti il dissi...
infatti se controlli sulla scatola, vedrai che al 99% hai una cpu boxed (le tray sono difficile da trovare) con codice che inizia con bx.
un po' strano effettivamente ed ambigua la cosa...
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:16
però continuano ad usare il codice boxed (insieme alla versione tray) anche sulle cpu k.
infatti se controlli sulla scatola, vedrai che al 99% hai una cpu boxed (le tray sono difficile da trovare) con codice che inizia con bx.
un po' strano effettivamente ed ambigua la cosa...
boxed intenderanno che ha la scatola intel sigillata e una garanzia più lunga (3 anni)
mentre tray ti vendono solo la cpu in un blisterino di plastica trasparente con mi sembra 1 anno in meno di garanzia
boxed intenderanno che ha la scatola intel sigillata e una garanzia più lunga (3 anni)
mentre tray ti vendono solo la cpu in un blisterino di plastica trasparente con mi sembra 1 anno in meno di garanzia
In realtà questo è un aspetto che non è stato chiarito bene. o meglio sapevo pure io il fatto che i tray e bla bla.. ma lessi tempo fa che non era del tutto così... dopo che un utente contatto Intel per delucidazioni in merito...
ma che dissipatore stock hanno usato? intel non li da più insieme alle cpu
a che frequenza ti si abbassano?:D
Intel TS13A
Ti do un indizio: 3x00
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:21
Intel TS13A
Ti do un indizio: 3x00
non l'avevo vista, l'hai letto in qualche slide?
a quella base di 3500mhz?
Il dissipatore l'ha riportato un dipendente di AMD su reddit (e comunque era anche visibile in una configurazione con case finestrato dell'evento new horizon, precisamente qui https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=41m5s).
Quasi base dai... ma non è 3500 MHz.
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:27
Il dissipatore l'ha riportato un dipendente di AMD su reddit (e comunque era anche visibile in una configurazione con case finestrato dell'evento new horizon, precisamente qui https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=41m5s).
Quasi base dai... ma non è 3500 MHz.
non ti scappa nulla:D
Mister D
16-12-2016, 19:27
Il dissipatore l'ha riportato un dipendente di AMD su reddit (e comunque era anche visibile in una configurazione con case finestrato dell'evento new horizon, precisamente qui https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=41m5s).
Quasi base dai... ma non è 3500 MHz.
Come non è 3500????
http://ark.intel.com/it/products/88191/Intel-Core-i5-6600K-Processor-6M-Cache-up-to-3_90-GHz
Allora ti va in thermal throttling quando vai in full load?
Thermal throttling con un dissipatore da 190w di tdp, temperature ambientale da 15° ed in full load non sale oltre i 40°? :mc: Siamo oltre la base ovviamente, a scanso di equivoci
L'ho tirato a 4.7 GHz oltre 1.40 V, lo devo bruciare :D
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:28
Come non è 3500????
http://ark.intel.com/it/products/88191/Intel-Core-i5-6600K-Processor-6M-Cache-up-to-3_90-GHz
Allora ti va in thermal throttling quando vai in full load?
infatti avevo guardato anche io quella pagina quando ho scritto 3500, ma penso che andava a frequenza maggiore di quella a giudicare dalla sua risposta
Ryddyck, non riesci a spingerti a 5GHz? (anche solo per un test)
Mister D
16-12-2016, 19:33
Thermal throttling con un dissipatore da 190w di tdp, temperature ambientale da 15° ed in full load non sale oltre i 40°? :mc: Siamo oltre la base ovviamente, a scanso di equivoci
L'ho tirato a 4.7 GHz oltre 1.40 V, lo devo bruciare :D
Ma infatti mi pare strano. Ma tu prima hai scritto ho un 6600k stock (e così io intendo a def) e poi hai fatto la domanda se lanci blender. Ergo ti abbiamo risposto 3500 perché è quella la freq base del 6600k a stock ed è per quello che sono rimasto allibito che avessi scritto la base ma non 3500 :D
Ryddyck, non riesci a spingerti a 5GHz? (anche solo per un test)
È sfigatello :cry:
Ma infatti mi pare strano. Ma tu prima hai scritto ho un 6600k stock (e così io intendo a def) e poi hai fatto la domanda se lanci blender. Ergo ti abbiamo risposto 3500 perché è quella la freq base del 6600k a stock ed è per quello che sono rimasto allibito che avessi scritto la base ma non 3500 :D
Più che altro il discorso lo sto proponendo perché Paolo crede che i processori Intel vadano al massimo della loro frequenza in turbo boost senza problemi anche con quella sorta di scatolette che rivendono come dissipatori ufficiali di base.
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:36
infatti hanno fatto bene a levarli dal bundle, almeno nelle cpu sbloccate, tanto non credo che nessuno li abbia mai usati:D
Comunque sto ancora aspettando la risposta al giochino, a quanto va?
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:45
Comunque sto ancora aspettando la risposta al giochino, a quanto va?
3500 l'abbiamo scartata
rimangono 3600, 3700, 3800 e 3900 (massimo turbo):p
Mister D
16-12-2016, 19:46
Comunque sto ancora aspettando la risposta al giochino, a quanto va?
Andrà alla frequenza base se il carico è al 100% su tutti i core e la temperatura non consente il primo livello di turbo cioè 3600 MHz
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6600K.html
È sfigatello :cry:
Ah, peccato... :( in effetti anche a 4,7 il vcore è un po' alto rispetto la media...
Andrà alla frequenza base se il carico è al 100% su tutti i core e la temperatura non consente il primo livello di turbo cioè 3600 MHz
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6600K.html
Quindi la tua risposta definitiva è?
.Hellraiser.
16-12-2016, 19:58
Quindi la tua risposta definitiva è?
io dico 3600
http://i66.tinypic.com/2lsti1d.jpg :fagiano:
Screen beccato al momento sbagliato, ma comunque quella è la frequenza.
Lol :asd: da come ne facevi mistero, sembrava addirittura che potesse andare meno della frequenza base ufficiale... :asd: ecco perché avevo buttato 3.4GHz
Avevo specificato che a scanso di equivoci fosse sopra la base :fagiano:
Ok, allora mi so perso il post... :D
digieffe
16-12-2016, 20:08
dai su, con l'es A0 di inizio anno zen era 2.8/3.2ghz già venduto così, ad agosto zen era a 3ghz base clock, adesso sta venendo fuori che il 3.4ghz è in turbo ST quando al massimo posso accettare che nella suite l'hanno fissato a 3.4ghz che quindi può essere in turbo all_core per logica dei 95watt, in più che trucciano i bench (che va beh essenso l'oste lo posso accettare)...
non ti pare fare la stessa cosa al contrario? :sofico:
sempre d'accordo, eh
digieffe
16-12-2016, 20:10
La cosa più semplice che mi viene in mente è che le frequenze potessero essere superiori a quelle dichiarate. Insomma, un sistema overclockato. Al momento.
Non avrebbe senso altrimenti, nascondere un'informazione del genere.
Ma c'è un altro commento di bjt2 che riportava altre ipotesi, che al momento non rammento.
Non concordo sull'eventuale presenza di informazioni "confidenziali" presente nelle stringhe informative (o in alcuni parametri numerici) della CPU.
in ogni caso, mi sembra, che quella sia un'etichetta e non la reale frequenza
george_p
16-12-2016, 20:12
Link?
https://it.wikipedia.org/wiki/Duck_typing
Nello specifico, avete dato AMPIA prova di riportare esattamente le stesse cose dei grillini.
Altro che QUALCHE (lo sottolineo) dubbio o critica.
Dimostralo.
Idem: cosa c'è che non va nella mia firma. E sopra cosa?
Mistificatore, come gli altri: ho scritto giusto poco prima che ognuno ha le sue opinioni.
Mai preteso di avere sempre ragione.
Peraltro questo è o non è un forum di discussione?
Ti sei appena risposto da solo: perché sono libero di farlo.
No. ALCUNE, PRECISE, cose che ha scritto.
Sì, e usalo tu allora, se non t'aggrada quello che scrivo, visto il contenuto di questo tuo commento.
Io continuerò a scrivere, visto che questo è, per l'appunto, un forum libero. Che ti/vi piaccia quello che dico oppure no.
Se non vi piace quello che dico, siete voi che potete usare l'ignore, perché io non ho problemi a rispondervi se leggerò qualcosa sulla quale ho da dire.
Sei bravissimo nello scrivere proprio come quando si programma coi compilatori, tutto qui. Il che non ti da ragione a prescindere... e anche se scrivi che non lo hai mai affermato è proprio quello il punto, ogni tuo post nasce solo per smontare il prossimo e ergerti a giustiziere contro i mistificatori.
Sembra la tua missione di vita su questo pianeta.
Altro che mistificatori noi, tu paladino della giustizia e portatore di verità e prove basate sulla tua percezione ed elaborazione personale di pensiero.
Tra l'altro pensi e sei proprio ciò che accusi agli altri, se l'altro ti contraddice o contraddice una tua idea è assolutamente un grillino (nella fattispecie politica dove tu ovviamente appartieni al partito giusto e onesto), sintomo questo del tuo modo di essere ciò che vedi e proietti nel prossimo.
Pensi di sopraffare l'altro con i tuoi ridicoli tentativi di smontare ciò che uno scrive lettera per lettera creando solo confusione in realtà e arrogandoti pure il diritto di ragione su ciò che posti senza conoscere nulla delle persone.
Nel mio specifico, una frase non fa di me un appartenente a nessuna categoria sociale, nemmeno se tu ti sei fantasiosamente illuso di averne la prova.
Però, come tu stesso scrivi, sei libero anche di crederlo, potrebbe farti male sapere avere torto.
Certo che se basi la tua vita e ogni rapporto sociale in questo modo di percezione e reazione devi avere a che fare con robot programmati senza un minimo di libero pensiero.
Ribadisco poi... uno che si mette in firma che non parla a nome dell'azienda per la quale lavora ma puntualmente scrive come fosse il suo rappresentante legale a oltranza, mostra una coerenza nulla.
Mera constatazione dei fatti.
Per finire e a proposito di mistificazione, ti invito ad aprire un thread specifico in apposita sezione laddove esiste, dove riportare il perché la scelta del Si nel referendum è valida e quella del NO è sbagliata, o viceversa per i tuoi oppositori.
Ma non riportare lo slogan da campagna elettorale del tuo partito prediletto, perché altrimenti fai quello che puntualmente accusi a me (e io non ho mai scritto nulla sul Si e sul NO del referendum nè tantomeno sui partiti/movimenti, è di questo che devi portare le prove caro Cesare non le tue percezioni) e cioè riprendi pari pari le frasi a pappardella sentite e lette nei media.
Pubblica invece tutto il contenuto della riforma della costituzione in ogni sua variante rispetto a quella esistente elencandone le "novità" ed evidenziando le differenze rispetto alla costituzione attuale.
E solo li potrai affermare forse (perché non è il tuo parere personale che conta ma l'oggettiva valutazione di tantissimi fattori che entrerebbero in gioco con quella/quelle norme specifiche) se ci sono riforme valide o meno utilizzando direttamente l'oggetto principale di tutta la diatriba (cioè le norme effettivamente cambiate) ma lo potrai fare in modo pulito, chiaro e leggibile a tutti.
Hai in tal modo una grande occasione per fare qualcosa di veramente utile e costruttivo per il thread Zen:
1) posti altrove i tuoi OT politici
2) ti sfoghi altrove con i tuoi papiri digitali lunghi anni luce
3) se lo fai come ho scritto poco fa, cioè al di sopra delle parti (destra, sinistra, 5S) fai anche vera informazione per chi veramente vuole informarsi, e vedrai che sorprese.
Il terzo punto, ultimo ma non meno importante, è cruciale.
Dimostreresti di uscire dal gioco di parte per cui, a leggerti, dai prova (posso scriverlo?) di appartenere.
Se lo fai, avvisami tramite pm, così ho anche modo di continuare a risponderti se vuoi, e intervenire senza cadere in OT.
Esattamente, e pensa che li hanno montati anche sulla sorella maggiore della tua scheda (la 990fx gaming). L'unica MSI am3+ con mosfet decenti è stata la 990fxa-gd80 (mosfet della fairchild), mentre su tutto il resto Nikos. :doh:
Quoto. La mia fa il suo egregio lavoro dal 2011 (sempre con cpu occata). Tanto è vero che tempo ho cercato sul web per vedere se ne trovavo una identica in qualche store, personlamente non ci sono riuscito, mi escono fuori tutte le 990fx gaming. Infatti se qualcuno sa dove reperirla ancora mi scriva in pm perchè me ne serve un'altra (990fxa-gd80).
digieffe
16-12-2016, 20:15
Peraltro i due test non riproducibili. Nemmeno adesso, dopo le ultime precisazioni.
E visto che parliamo di professionisti, sono gli stessi che quando hanno un prodotto in mano non si limitano a far girare soltanto due test, peraltro accuratamente selezionati dalla casa madre, ma ne fanno decine e decine.
i testimoni oculari (giornalisti, ecc) cosa riportano a proposito dei test? quanto son durati in realtà?
L'amministratore di hardocp? è stato bannato dagli eventi amd eppure riporta di essere riuscito a riprodurre i risultati. Spera di essere riammesso? :D
digieffe
16-12-2016, 20:16
per caso sai a quale frequenza avrebbe dovuto operare il 6900k a default durante un test come blender?
per quanto ne so io, turbo all core 3.5 con carico leggero altrimenti 3.4 o 3.3 o ..., turbo due core 3.7
digieffe
16-12-2016, 20:18
ho trovato questo articolo, in cui il 6900k sembrerebbe andare a 3.7ghz su tutti i core anche sotto stress
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-6950x-6900k-6850k-e-6800k-77455-p11
non ho letto l'articolo ma credo che quelle frequenze (tra le quali 4.0 in single) riguardano qualche impostazione particolare e non quella di default
Mister D
16-12-2016, 20:21
http://i66.tinypic.com/2lsti1d.jpg :fagiano:
Screen beccato al momento sbagliato, ma comunque quella è la frequenza.
Chiaro che sia 3600 MHz. E' il livello di turbo consentito per tutti i core solo se non si supera un certo X consumo e una certa Y temperatura. Hai detto di usare il be quiet da 190 watt di TDP ergo direi che lo mantieni bello basso come temp. Poi da snady in avanti (e non penso che abbiano cambiato) per tot secondi si può sforare il tdp prima che si rientri nelle giusta frequenza;)
Probabilmente con dissipatore stock e altre temp non ce l'avrebbe fatta e sarebbe passato a 3500;)
Correggimi se dico male;)
Quoto. La mia fa il suo egregio lavoro dal 2011 (sempre con cpu occata). Tanto è vero che tempo ho cercato sul web per vedere se ne trovavo una identica in qualche store, personlamente non ci sono riuscito, mi escono fuori tutte le 990fx gaming. Infatti se qualcuno sa dove reperirla ancora mi scriva in pm perchè me ne serve un'altra (990fxa-gd80).
Ehilà da quanto tempo non ti si leggeva shellx. :)
Tutto bene?
A breve ti mando pm per quanto riguarda la mobo ;)
george_p
16-12-2016, 20:25
i testimoni oculari (giornalisti, ecc) cosa riportano a proposito dei test? quanto son durati in realtà?
L'amministratore di hard??? è stato bannato dagli eventi amd eppure riporta di essere riuscito a riprodurre i risultati. Spera di essere tiammesso? :D
Ma alla fine quanto possono essere utili anche i files messi a disposizione?
Bisogna trovare i (penso pochi) possessori di hardware intel a 8c che abbiano lo stesso hardware usato da amd, anche se poi una differenza in più o in meno cosa comporta di tanto rilevante?
Ma soprattutto, se Zen non è ancora uscito, che senso ha?
Per me si crea solo confusione.
Invece quando Zen è a disposizione dell'utenza normale è molto più utile un paragone alla portata di tutti... anche se poi l'hardware si discosta da quello di riferimento poiché non saranno manciate di punti percentuali a decretare una vittoria o una sconfitta.
Chiaro che sia 3600 MHz. E' il livello di turbo consentito per tutti i core solo se non si supera un certo X consumo e una certa Y temperatura. Hai detto di usare il be quiet da 190 watt di TDP ergo direi che lo mantieni bello basso come temp. Poi da snady in avanti (e non penso che abbiano cambiato) per tot secondi si può sforare il tdp prima che si rientri nelle giusta frequenza;)
Probabilmente con dissipatore stock e altre temp non ce l'avrebbe fatta e sarebbe passato a 3500;)
Correggimi se dico male;)
Oh yes, ed è appunto per questo che avevo detto a Paolo di non fissarsi sostanzialmente con quel turbo boost del 6900k su dissipatore intel stock in condizioni molto probabilmente poco ottimali (stavano a maniche corte o sbaglio?)
Invece quando Zen è a disposizione dell'utenza normale è molto più utile un paragone alla portata di tutti... anche se poi l'hardware si discosta da quello di riferimento poiché non saranno manciate di punti percentuali a decretare una vittoria o una sconfitta.
Si cerca di fare il totofrequenze e totoprezzi, a mio avviso più alte sono le frequenze finali (significherebbe quindi che è superiore al 6900k, assumendo che a 3.4 GHz ryzen sia una copia sputata del 6900k) più alto sarà il prezzo...
paolo.oliva2
16-12-2016, 20:34
Quando i rumor che ti piacciono tanto riportano che a luglio c'erano già piedi piedi diverse sku, magari nel 2015 stavano già mettendo le mani su un x4? O ti pare che l'x4 lo producono dopo che piazzano l'x8? :mc:
:confused: Se Zen il die è solamente X8, gli X4 vengono dagli X8 fallati. Come hanno fatto con BD X8? Per avere gli FX X6 e X4 DEVONO produrre l'X8, altrimenti che fallati hanno?
Perchè dico che non è sicuro che AMD produca Zen X4 nativo? Perchè, guarda a caso, AMD ha comunicato che la disponibilità immediata è Zen X8, a seguire il resto. Non trovi similitudine con BD?
Io cosa? Ma se praticamente hai monopolizzato il thread con ipc, st, bd, xv, +40%, lo danno a 349€...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44311084&postcount=10793
Questo è il mio post quotando il tuo.
Non ho mai detto sicuramente che l'8/16 batteva il 6950x visto che quelle sono parole tue, ho detto semplicemente che l'8/16 "asfaltava" (va uguale o poco di più ma costa meno) il 6900k ma mica che arrivava alle prestazioni del 6950x...
Chiariamo una cosa.
Tu hai parlato di prezzi, e se scrivi che Zen asfalta il 6900K, è ovvio che supera l'offerta Intel del 6900K, quindi una cosa è Zen vs 1100$ del 6900K, un'altra vs 1700$, ma una volta che supererebbe il 6900K, è ovvio che il metro di misura non sarebbe più il 6900K.
Se tu mi dici che per asfaltare intendi +0,1%, non cambia una mazza, Zen Top 500$.
dubito ancora che vada un pelo di più del 6900k e che costi la metà -.-'
Liberissimo di credere quello che vuoi... ma il discorso non è AMD in sè, ma la speranza di tutti i consumatori che si sono rotte le ballotas dei prezzi Intel fuori controllo, quindi se si vuole sperare di pagare meno, il cavallo di certo non è Intel, ma AMD. Ti è più chiaro così?
Sembra però che molto spesso ci dimentichiamo che i prezzi li fa il mercato. E quelli Intel sono dovuti ad una mancata concorrenza. Eh si, è il motivo principale e che piaccia o meno è un dato di fatto poco opinabile. Poi si può essere d'accordi sul fatto che non sono "giustificati e se ne approfitta" ma quello è un altro discorso...
E' un ragionamento generale, non è rivolto a nessuno. Perciò non prendetela sul personale.
paolo.oliva2
16-12-2016, 20:39
Su hardocp qualcuno è riuscito a riprodurre i risultati sul 6900k. In realtà era un 6950 con 2 core disabilitati e bloccato a 3.5GHz fissi e fa, con il nuovo file con il setting giusto, ESATTAMENTE lo stesso tempo che si evince nel video da AMD (circa 36 secondi)...
Quindi che un 6900K ipotizzando un funzionamento 3,5GHz in turbo ci starebbe a pennello...
È tutto da vedere se i quadcore provengono dagli octacore fallati, anche perché se fosse così già li staranno mettendo da parte e non coincide ovviamente il termine di presentazione secondo i rumor spostato di qualche mese.
Comunque ti ripeto, io non ho parlato di 6950x.
Se fossi a capo però di un'impresa e possiedi un prodotto che riesce ad essere più prestante di quello attuale della controparte e vuoi già venderlo a meno a priori, siamo così sicuri che non sei disposto a far lievitare il prezzo più in alto rispetto a quello che pensavi? Riflettici.
Poi questa cosa di zen top alias sr7 black edition a te non puzza che ci sono 150$ di differenza di troppo rispetto a quello base solamente con il moltiplicatore sbloccato? Suvvia, manco quella ladra di Intel chiede 50$ di differenza per le versioni sbloccate mainstream.
Roland74Fun
16-12-2016, 20:45
.....la speranza di tutti i consumatori che si sono rotte le ballotas dei prezzi Intel fuori controllo,
Si sarebbe anche potuto evitare di fare un confronto diretto.
I bench ci sono anche per farli da soli.
E poi sinceramente Lisa Su che definisce il 6900k come "the most overpriced Intel's cpu...."
Mi sembra un po' di cattivo gusto insomma....
Ti togli i sassolini, fai le frecciatine, ma in fondo in fondo cose di questo genere si sentono al bar.
Purtroppo AMD ha sempre avuto questo "vizietto". Anche sul suo sito ufficiale, nelle specifiche delle cpu, ti mette anche quelle Intel e ti fa un "confronto" per farti capire che le loro cpu sono migliori. Ora non so se lo fa ancora, ma all'epoca dei phenom 2 e BD era così.. non ricordo se era anche prima.
cioè voglio dire, nvidia, intel etc.. non si mettono a fare queste cose.
Poteva andare peggio Roland... https://www.youtube.com/watch?v=I14b-C67EXY
Vabbé lasciamo perdere quei casi... :asd:
.Hellraiser.
16-12-2016, 20:57
Poteva andare peggio Roland... https://www.youtube.com/watch?v=I14b-C67EXY
mitico Ballmer! :rotfl:
digieffe
16-12-2016, 21:19
Ma alla fine quanto possono essere utili anche i files messi a disposizione?
Bisogna trovare i (penso pochi) possessori di hardware intel a 8c che abbiano lo stesso hardware usato da amd, anche se poi una differenza in più o in meno cosa comporta di tanto rilevante?
Ma soprattutto, se Zen non è ancora uscito, che senso ha?
Per me si crea solo confusione.
Invece quando Zen è a disposizione dell'utenza normale è molto più utile un paragone alla portata di tutti... anche se poi l'hardware si discosta da quello di riferimento poiché non saranno manciate di punti percentuali a decretare una vittoria o una sconfitta.
per quanto mi riguarda è una specie di gioco, un po' per capire qualcosa, un po' per trascorrere il tempo
i thread "aspettando" precedenti sono sempre stati, come questo, molto sui generis, senza tante pretese di verità ed è questo il motivo per il quale son qui
non nego che più di una volta ho provato a leggere quelli sugli intel ma ho dovuto abbandonare presto... non mi piaceva lo stile di conversazione
il tutto si potrebbe rappresentare virtualmente come una città con due tifoserie (es inter/blu/intel e milan/rosso/amd) ed io me la faccio al milan club, ma solo per le persone che ci sono ed il modo nel quale discutono. Se le stesse persone stessero dall'altra parte le seguirei.
Non ti nego che mi piace osservare i vari stili di dialettica, retorica, ecc. come anche i vari modi di essere tifoso.
nel merito, abbiamo poche informazioni e ci ricamiamo sopra. Concordo col fatto che pochi punti percentuali non cambieranno la sostanza del discorso, ovvero ci sarà scelta.
cdimauro
16-12-2016, 21:29
Sei bravissimo nello scrivere proprio come quando si programma coi compilatori, tutto qui.
Coi compilatori non si programma. Il tuo problema, di carattere generale, è che ti esponi su cose di cui non hai conoscenza.
Il che non ti da ragione a prescindere... e anche se scrivi che non lo hai mai affermato è proprio quello il punto,
Ecco, vedi capire la differenza fra le due cose, visto che subito dopo, invece, ci ricadi nuovamente. Ma ne parlo dopo, appunto.
ogni tuo post nasce solo per smontare il prossimo e ergerti a giustiziere contro i mistificatori.
Che non sarebbe male, eh! Dalle mie parti non danno la medaglia di Muttley a chi mistifica.
Sembra la tua missione di vita su questo pianeta.
La tua è quella di non leggere quello che scrivo, e costruirti un film tutto tuo.
Detto in altri termini: puro vittimismo da due soldi.
Infatti chi ha un briciolo di onestà intellettuale, nonché morale, non può non tenere conto dei miei contributi di carattere tecnico (gli ultimi scritti poco fa).
Di te non si può dire nulla del genere. Nulla, come il tuo contributo in questo thread. D'altra parte se ho dovuto spiegarti per ben 4 volte che le fabbriche di IBM se l'è comprate GF, per fartelo finalmente capire, vuol dire che sei tutto un programma...
Altro che mistificatori noi, tu paladino della giustizia e portatore di verità e prove basate sulla tua percezione ed elaborazione personale di pensiero.
E continui col tuo filmino dove i mistificatori, che peraltro sono veri (a meno che tu non ti sia riscritto anche un tuo vocabolario), assurgono al ruolo di eroi.
Per il resto ti faccio notare che qui ho espresso le mie opinioni, come tutti gli altri, e non ho preteso nessuna patente di verità né di giustizia.
Ma dal bugiardo che sei ovviamente ti guarderai bene dal provare alcunché: a te basta infangare.
Tra l'altro pensi e sei proprio ciò che accusi agli altri, se l'altro ti contraddice o contraddice una tua idea è assolutamente un grillino (nella fattispecie politica dove tu ovviamente appartieni al partito giusto e onesto), sintomo questo del tuo modo di essere ciò che vedi e proietti nel prossimo.
Come già scritto, avete portato AMPIE prove di essere classificati come tali.
Pensi di sopraffare l'altro con i tuoi ridicoli tentativi di smontare ciò che uno scrive lettera per lettera
Certo, illuditi pure che siano ridicoli. Sono così ridicoli che ti sei preso la briga di scrivermi un papiro chilometrico. :rotfl:
creando solo confusione in realtà
Son problemi tuoi: non sdoganarli alla totalità.
e arrogandoti pure il diritto di ragione su ciò che posti
E ritorniamo a quanto avevo scritto prima: ecco l'n-esima mistificazione, appioppandomi una cosa che non mi sono mai sognato di fare.
Ora, se non volessi passare per falso e bugiardo matricolato, potresti tranquillamente quotarmi e riportare il link a un commento in cui l'avrei fatto.
Ma forse è chiedere troppo. Al che rimarrai etichettato per quello che sei.
senza conoscere nulla delle persone.
E non me ne potrebbe fregare di meno, sai? Io giudico quello che le persone scrivono. Poi chi sono e che fanno della vita non m'interessa: non sono il loro confessore o psicanalista.
Nel mio specifico, una frase non fa di me un appartenente a nessuna categoria sociale, nemmeno se tu ti sei fantasiosamente illuso di averne la prova.
Certo, le mie sono fantasie. Come sempre, vero? :D
Però, come tu stesso scrivi, sei libero anche di crederlo, potrebbe farti male sapere avere torto.
Come capita spesso in questi casi, in mancanza di argomenti non ti resta che giocare contemporaneamente come attaccante e arbitro.
Una posizione molto comoda, non trovi? E meno male che hai accusato me di giudicare gli altri e dare la patente di ragione o torto. Coerenza rulez. :D
Certo che se basi la tua vita e ogni rapporto sociale in questo modo di percezione e reazione devi avere a che fare con robot programmati senza un minimo di libero pensiero.
E dulcis in fundo vai toccare teneramente il cuore spostandola sul melodramma psicologico, cercando di farmi passare per un inumano.
Il bello che hai avuto la faccia di bronzo di accusarmi, giusto poche righe fa, di non giudicare le persone senza sapere nulla di loro.
Ma tu ovviamente questi giudizi li puoi dare, perché per te questo non vale, vero? :D
Casualmente è proprio come i grillini, che danno patenti di onestà e a destra e manca, ma non appena finisco in mezzo a una rogna la gogna mediatica e i cappi agitati per loro non devono valere.
La coerenza non sai dove stia di casa.
Ciò precisato, non devo dar conto né a te né a nessun altro della mia vita privata.
Ribadisco poi... uno che si mette in firma che non parla a nome dell'azienda per la quale lavora ma puntualmente scrive come fosse il suo rappresentante legale a oltranza, mostra una coerenza nulla.
Mera constatazione dei fatti.
Questa è, invece, una mera constatazione della tua mancanza di logica.
A meno che non mi DIMOSTRI che abbia parlato a nome dell'azienda, ovviamente.
Perché dalle mie parti esprimere una PROPRIA opinione NON equivale a parlarci.
Dalle tue, e vedendo che razza di roba hai scritto finora, la situazione è ben diversa.
Ma devo spiegartela altre 3 volte, o la capisci subito la differenza fra le due cose?
Per finire e a proposito di mistificazione, ti invito ad aprire un thread specifico in apposita sezione laddove esiste, dove riportare il perché la scelta del Si nel referendum è valida e quella del NO è sbagliata, o viceversa per i tuoi oppositori.
Primo, non esiste nessuna sezione in cui sia possibile farlo, e questo uno che s'è iscritto al forum e abbia letto il regolamento dovrebbe saperlo. Confuso e felice...
Secondo, l'ho già fatto su facebook. Dunque perché dovrei perdere altro tempo per ribadire, poi, le stesse cose?
Terzo, il referendum è passato, e non ha alcun senso continuare. Anche perché... vedi punto 2.
Ma non riportare lo slogan da campagna elettorale del tuo partito prediletto,
Che sarebbe... il PD? Guarda caso è la puntuale, nonché scontata accusa dei grillini. Ki ti paKa? Il PD? :D
perché altrimenti fai quello che puntualmente accusi a me (e io non ho mai scritto nulla sul Si e sul NO del referendum nè tantomeno sui partiti/movimenti, è di questo che devi portare le prove caro Cesare non le tue percezioni) e cioè riprendi pari pari le frasi a pappardella sentite e lette nei media.
Di quali media parli? Ma l'hai visto il mio profilo? Abito in GER-MA-NI-A. E non guardo nemmeno la TV tedesca: figuriamoci quella italiana. :asd:
E meno male che ero io quello che parlava senza conoscere gli altri.
Coerenza rulez. :D
Peraltro avevo già scritto qui che m'ero preso e studiato la riforma. Per cui dimostri, ancora una volta, di non leggere quello che scrivo.
Dunque non sai una mazza di quello che faccio nella vita, ma nemmeno di quello che scrivo qui nel forum. Di nuovo: confuso e felice...
Pubblica invece tutto il contenuto della riforma della costituzione in ogni sua variante rispetto a quella esistente elencandone le "novità" ed evidenziando le differenze rispetto alla costituzione attuale.
L'avevo già fatto: avevo postato proprio il link a un DIFF riportante il vecchio e il nuovo testo, in cui erano evidenziate in rosso le parti modificate del vecchio testo e in verde quelle nuove.
Ma tanto che te lo dico a fare, visto che non leggi...
E solo li potrai affermare forse (perché non è il tuo parere personale che conta ma l'oggettiva valutazione di tantissimi fattori che entrerebbero in gioco con quella/quelle norme specifiche) se ci sono riforme valide o meno utilizzando direttamente l'oggetto principale di tutta la diatriba (cioè le norme effettivamente cambiate) ma lo potrai fare in modo pulito, chiaro e leggibile a tutti.
Qui, come già detto, NON si può fare. Amen.
Hai in tal modo una grande occasione per fare qualcosa di veramente utile e costruttivo per il thread Zen:
1) posti altrove i tuoi OT politici
La sezione politica è chiusa da anni.
2) ti sfoghi altrove con i tuoi papiri digitali lunghi anni luce
Che quindi non leggerai mai, e dunque sarebbero inutili.
3) se lo fai come ho scritto poco fa, cioè al di sopra delle parti (destra, sinistra, 5S) fai anche vera informazione per chi veramente vuole informarsi, e vedrai che sorprese.
E meno male che parli di vera informazione, avendo diviso il mondo in destra, sinistra, e mettendo a parte il M5S. :asd:
Anche se in parte hai ragione, visto che non rientra nelle due categoria. E', infatti, un partito di matrice neofascista.
Il terzo punto, ultimo ma non meno importante, è cruciale.
Dimostreresti di uscire dal gioco di parte per cui, a leggerti, dai prova (posso scriverlo?) di appartenere.
Se lo fai, avvisami tramite pm, così ho anche modo di continuare a risponderti se vuoi, e intervenire senza cadere in OT.
Mi spiace, ma non si può fare. Ma poi tanto non leggeresti. E se per farti capire certe cose te le ho dovute spiegare n volte, figuriamoci quanto tempo dovrei perdere per una riforma costituzionale complessa come quella.
Per cui... no. Direi proprio di no.
Poi se volevi evitare l'OT potevi benissimo scrivermi questa pappardella in privato, no? Ma no... dovevi sfogarti pubblicamente, tirando fuori dallo stomaco quello che rimuginavi.
E meno male che volevi fare un favore al thread.
Mo' possiamo tornare a parlare di Zen invece del tuo pietoso vittimismo?
Oppure oggi dovevi per forza sfogarti dopo che a Roma il M5S ha fatto l'n-esima figuraccia da peracottari dopo le dimissioni della Muraro di ieri, e l'arresto di Marra oggi? :asd:
Forum Rift
16-12-2016, 21:37
ma perchè non la finite con ste discussioni da 4 soldi?
:mad:
paolo.oliva2
16-12-2016, 21:39
O della concorrenza che manca?
Su questo non penso che ci sia bisogno che precisi. E' ovvio che una ditta può fare quello che vuole solamente quando non ha la concorrenza. E' implicito.
Ma hai visto a che frequenze girano i telefonini? Sono un mercato completamente diverso!
Un 8 core, TUTTI attivi, su un telefonino... i 3Ghz se li può semplicemente sognare. Nemmeno i SoC ad alte prestazioni su ST, che in genere hanno 2 soli core, arrivano a toccare quelle frequenze.
Io non ho riportato un X8 per telefonini per le prestazioni... io l'ho preso come esempio perchè... non può costare un totale di meno.
La dimensione die è simile, anche supponendo un R&D inferiore ad un procio X86, cacchio, AMD con Zen, il progetto R&D di Zen è durato 4 anni, ciò nonostante si ipotizza un ricarico di 100$ su 3.000.000 di pezzi (postato nel TH da Gridacedriver).
Quindi mi torna che un procio X8 per telefonini, completo di tutto il telefono, possa essere venduto sotto i 400$, ma non mi torna che nel desktop debba essere venduto per forza a 1000$ altrimenti ci rimetti.
Al limite si può fare il discorso che AMD lo potrebbe vendere a 999$ perchè Intel lo vende a 1000$, ma di certo non si può dire che 1000$ rappresentano un prezzo giusto (per il consumatore, per il produttore certamente si).
E il problema del codice MT è, ovviamente, comune: mica viene meno soltanto perché parliamo di telefonini.
Solo che, essendoci tanti servizi attivi, è comodo avere più core sui quali farli girare, senza azzoppare le prestazioni dei processi più importanti.
E' ovviamente quello che ho sempre detto riferito ad un i3.
Alla produzione: i volumi non c'entrano. Anche i primi processori, sebbene in pochi lotti, saranno quelli definitivi.
Dipende come scindi la parola produzione. Anche la prima copia di Zen fa parte della produzione, se non altro perchè è stata "prodotta". Ma quando si dice "AMD ha dato il via alla produzione", si intende la produzione in volumi. Ovviamente i proci prodotti nel lotto precedente saranno simili ai finali.
Comunque, come aveva postato il Capitano, ci sono 3 tipi di ES, di cui l'ultimo ES ha un margine del 95% di parti completate. Tu riporti che sei sicuro che l'ES di Orizzonte nuovo è finale... io non ne sono sicuro, anche perchè non sappiamo nemmeno quando quell'ES sia stato prodotto. Potrebbe pure essere un ES di 2 mesi fa, e magari Lisa stia aspettando per la fine dell'evento l'ultimo ES, chissà.
I volumi riguardano le RESE. E per quello passerà tempo, con un nuovo processo che dev'essere rodato.
Ti dice niente Broadwell, che è stata la prima microarchitettura Intel a 14nm? Soltanto dopo PARECCHI mesi (se non ricordo male poco dopo Skylake) la resa è stata, finalmente, decente.
Questo rimane un dato segreto, nessuna FAB mai divulgherà una informazione simile
Se avessi letto tutti i commenti, inclusi quelli scambiati con Antonio/Piedone, dovresti aver capito che proprio il Turbo lo si può sistemare / lavorare a livello di firmware.
Io non mi intendo di queste cose, ma se ancora non sappiamo per bene come lavori, dubito che ci possano avere determinate certezze.
Ti faccio un esempio... il turbo dovrebbe lavorare in stretta simbiosi con il TDP del procio... se ancora non sappiamo se i proci saranno bloccati/sbloccati, va bene il filmware che è il livello più basso del procio... ma avrebbe senso fare tutta la procedura di selezione e quant'altro, per poi riprendere gli stessi proci per modificare il filmware? Secondo me in ogni caso la selezione e al limite il filmware dovrebbe essere fatto contemporaneamente, non in 2 momenti distinti. Non ci vedo una logica di produrre proci e tenerli fermi per 1 mese o più. GF i dindi li vuole, e ogni die Zen, funzionante o meno (non conosco il contratto) GF pretende i suoi 17/18$, e con 1.000.000 di proci (credo che la produzione in volumi abbia queste quantità, circa)...
Detto in altri termini: NON serve il tape-out. A meno che non ci siano gravi problemi a livello di circuiteria, ma in questo caso potrebbe essere una rogna non da poco da scovare e sistemare.
Come sopra
Leggi la data: abbiamo passato dicembre. Siamo alle porte di gennaio, dove DOVREBBERO arrivare i primi, pochi, lotti.
Mettiamo che sia in corso un tape-out: dovrebbe comunque essere completato entro il prossimo mese, giusto? Poi, SE è tutto a posto, dovrebbe cominciare la commercializzazione. OK, saranno pochi lotti, non c'è problema: può capitare (pure a Intel: vedi, ancora una volta, Broadwell).
Ma mi dici quand'è che questi processori dovrebbero arrivare in mano agli OEM, per poterne commercializzare (= farli arrivare in mano ai clienti) alcuni il mese prossimo?
Ma da tutto questo discorso, parti sempre dal presupposto che siccome non ci sono info in rete, allora i proci nessuno li ha avuti.
Per me, e magari posso dire una stronzata galattica, i proci li possono anche aver avuti da 2 mesi (in coincidenza dei 1000 rumor), ma con il turbo disattivato, perchè se il turbo è una cosa automatica dentro il procio, non avrebbe alcuna dipendenza dalla mobo, pure che questa abbia il bios o meno.
Ma anche se fosse, vedi sopra: che fa, dopo il tape-out AMD avrà immediatamente pronti i processori e li sparerà con un cannone di precisione direttamente sul tetto dei commercianti, che al volo li infileranno sui PC già pronti degli OEM e che aspettavano soltanto il processore? :D
5 = 3 + 2 = tapeout + produzione.
AMD riporta il 1° trimestre 2017. Pure all'evento lo ha confermato più volte.
Mi sembra che tu dia per scontato che AMD invece non riuscirebbe a mantenere la parola.
Io sinceramente sto a sentire l'ufficialità di AMD... anche perchè per me le cose non sono finite all'evento...
ma perchè non la finite con ste discussioni da 4 soldi?
:mad:
In fondo non lo sono. per me sono delle vere e proprie leccornie.
Basta saperci dare un giusto senso e vedrai che ci ricavi anche qualcosa, se leggi attentamente.
george_p
16-12-2016, 21:54
CUT
A te l'ultima parola.
Ma possibile che sia sul 3d delle GPU AMD che su questo succedono sempre queste discussioni...
Meno male che parliamo di componenti elettronici che si presume essere di carattere oggettivo dove ogni cosa basta argomentarla per confutarla o meno o prenderla come NI in una data situazione...
Qua invece al minimo disaccordo ci si attacca sul personale, neanche come se vi avessero offeso la mamma...
george_p
16-12-2016, 22:03
Si cerca di fare il totofrequenze e totoprezzi, a mio avviso più alte sono le frequenze finali (significherebbe quindi che è superiore al 6900k, assumendo che a 3.4 GHz ryzen sia una copia sputata del 6900k) più alto sarà il prezzo...
Mmh si, però oddio, ok che questo di amd è marketing, ma dare qualcosa di diverso dal blender?
Magari anche un render su 3DS, tanto per cambiare, se non vogliono proprio farne uno con cinebench.
per quanto mi riguarda è una specie di gioco, un po' per capire qualcosa, un po' per trascorrere il tempo
i thread "aspettando" precedenti sono sempre stati, come questo, molto sui generis, senza tante pretese di verità ed è questo il motivo per il quale son qui
non nego che più di una volta ho provato a leggere quelli sugli intel ma ho dovuto abbandonare presto... non mi piaceva lo stile di conversazione
il tutto si potrebbe rappresentare virtualmente come una città con due tifoserie (es inter/blu/intel e milan/rosso/amd) ed io me la faccio al milan club, ma solo per le persone che ci sono ed il modo nel quale discutono. Se le stesse persone stessero dall'altra parte le seguirei.
Non ti nego che mi piace osservare i vari stili di dialettica, retorica, ecc. come anche i vari modi di essere tifoso.
nel merito, abbiamo poche informazioni e ci ricamiamo sopra. Concordo col fatto che pochi punti percentuali non cambieranno la sostanza del discorso, ovvero ci sarà scelta.
Si ok, mi riferivo però più che altro ad amd, fa due presentazioni a distanza di mesi e propone sempre lo stesso piatto.
Magari svela qualcosa di più.
Non ha detto nulla di nuovo e anzi ha riproposto lo stesso bench fatto vedere ad agosto.
Poi, avrà i suoi motivi.
Per me è poco utile postare anche i files del render per tanti motivi, primo fra tutti come già scritto, il fatto che tanto lo può provare solo chi ha un processore intel 8c... e secondo me non è nemmeno tanto conveniente questa scelta.
Ma l'evento poi non doveva durare più giorni?!?
.Hellraiser.
16-12-2016, 22:08
Ma l'evento poi non doveva durare più giorni?!?
esatto, non doveva durare di più?
mi sembrava che si era parlato anche di gaming, overclock, schede madri ecc, ma non si è visto nulla di tutto ciò
Può darsi che c'è stato uno stacco momentaneo e riprenderanno a breve (fra qualche giorno specifico)
D'altronde non mi sembra che avevano detto che fosse stato un "grande fratello" non stop h24.
Mmh si, però oddio, ok che questo di amd è marketing, ma dare qualcosa di diverso dal blender?
Magari anche un render su 3DS, tanto per cambiare, se non vogliono proprio farne uno con cinebench.
Si ok, mi riferivo però più che altro ad amd, fa due presentazioni a distanza di mesi e propone sempre lo stesso piatto.
Magari svela qualcosa di più.
Non ha detto nulla di nuovo e anzi ha riproposto lo stesso bench fatto vedere ad agosto.
Poi, avrà i suoi motivi.
Per me è poco utile postare anche i files del render per tanti motivi, primo fra tutti come già scritto, il fatto che tanto lo può provare solo chi ha un processore intel 8c... e secondo me non è nemmeno tanto conveniente questa scelta.
Ma l'evento poi non doveva durare più giorni?!?
Ma in realtà questo test fatto con blender dipende da troppi fattori, io ho fatto il test con il mio 2500K e a conti non mi trovo...
Con Samples a 200 impiego 2:11.59 mentre con samples a 150 1:46.51 quindi non credo sia assolutamente affidabile come test
paolo.oliva2
16-12-2016, 22:14
È tutto da vedere se i quadcore provengono dagli octacore fallati, anche perché se fosse così già li staranno mettendo da parte e non coincide ovviamente il termine di presentazione secondo i rumor spostato di qualche mese.
Comunque ti ripeto, io non ho parlato di 6950x.
Se fossi a capo però di un'impresa e possiedi un prodotto che riesce ad essere più prestante di quello attuale della controparte e vuoi già venderlo a meno a priori, siamo così sicuri che non sei disposto a far lievitare il prezzo più in alto rispetto a quello che pensavi? Riflettici.
Poi questa cosa di zen top alias sr7 black edition a te non puzza che ci sono 150$ di differenza di troppo rispetto a quello base solamente con il moltiplicatore sbloccato? Suvvia, manco quella ladra di Intel chiede 50$ di differenza per le versioni sbloccate mainstream.
Chiariamoci :sofico:
Io ho sempre detto che il prezzo di Zen X8 era fondamentale se prodotto esclusivamente X8, con X4 e X6 dal die fallato, oppure in tandem a Zen X4 nativo.
Seguimi nel mio ragionamento. Zen X8+8 nativo e stop. Ipotizziamo (sto larghissimamente in negativo apposta) un 15% di proci fallati, di cui il 10% recuperabili. Che volume dovrebbe produrre AMD per riuscire ad avere le quantità idonee commerciali? supponiamo 1.000.000 di proci tra X4 e X6... vorrebbe dire 10.000.000 di proci X8 di cui 8.500.000 di X8 da vendere ad almeno 500$? E quando li venderebbe?
Quindi se Zen avrà un die nativo solamente X8, è ovvio che AMD debba vendere l'X8 a prezzo basso, semplicemente perchè DEVE dirottare il consumatore sull'X8 e non X4 e X6 perchè non ne avrebbe la quantità.
I rumors danno 200$ l'X4? 300$ l'X8? E' un rumor, ma è un rumor logico.
E lo è ancor di più con il rumor dei 500$ per il top degli Zen X8+8, perchè un modello con il massimo di prestazioni MT, troverà acquirenti che lo acquisterebbero al posto di un i7 E, che di suo costa comunque di più. Non ha minimamente importanza se Zen X8+8 risultasse un -10% rispetto ad un 6900K, o un -1% o addirittura un +5%, perchè a quel punto se lo prezzi a 700$, la gente ti va a prendere il modello X8+8 a 300$ (nel caso di cui sopra).
Cerca di capirmi... io non ho sparato quel prezzo perchè sono innamorato di AMD e sto mandando i bacini a Lisa Su... è una considerazione logica in base alla condizione di produzione AMD (GF e prezzo in base al volume), al tipo di produzione (Zen X8+8 nativo) e al periodo di AMD, nel senso che deve vendere il più possibile per guadagnare il più possibile (ed ho spiegato 1000 volte che se AMD proponesse allo stesso prezzo di un 6900K un Zen foss'anche più performante del 5%, a fine 2017 AMD chiuderebbe).
george_p
16-12-2016, 22:17
Ma in realtà questo test fatto con blender dipende da troppi fattori, io ho fatto il test con il mio 2500K e a conti non mi trovo...
Con Samples a 200 impiego 2:11.59 mentre con samples a 150 1:46.51 quindi non credo sia assolutamente affidabile come test
Mah, per maggior sicurezza dovresti provarlo con un 8C... ma dopo che lo provi con l'8c ci manca sempre lo Zen X8...
E che aldilà di tutto nel mondo reale è difficile replicare le stesse configurazioni con gli stessi componenti.. inoltre anche se uno avesse un 6900k, il resto della config non combacerebbe... ne la situazione, t.amb, metodologia etc...
non è facile...
paolo.oliva2
16-12-2016, 22:21
esatto, non doveva durare di più?
mi sembrava che si era parlato anche di gaming, overclock, schede madri ecc, ma non si è visto nulla di tutto ciò
Io avevo letto che sarebbe durato 3 settimane... e sarebbe finito 2 giorni prima del CES (mi sembra, che è per il 5 gennaio).
Io ho una mia idea... e lo scopriremo entro max 5 giorni.
Se AMD ha fatto riparazione di marketing, nel senso che fino ad ieri era un maiale con la cravatta e chiedo scusa al maiale (:D), ha fatto una prima apparizione, fa passare alcuni giorni, poi dovrebbe fare una 2a, con qualche dettaglio di più, e finire tipo con l'OC.
Se questo non verrà, allora bene che andrà vedremo Zen a febbraio (fine).
Se invece fosse come penso, allora sarà un crescere per poi al Ces fare la presentazione, oppure il 17 gennaio, e Zen entro gennaio.
Cioè... non è che abbia scoperto l'acqua calda... se non fa più una mazza è ovvio che Zen è ancora in alto mare, ma siccome non hanno posdatato nulla e invece hanno confermato il 1° trimestre 2017, qualche cosa non mi torna se consideriamo Zen non ultimato e produzione in volumi che debba ancora partire.
digieffe
16-12-2016, 22:22
Ma in realtà questo test fatto con blender dipende da troppi fattori, io ho fatto il test con il mio 2500K e a conti non mi trovo...
Con Samples a 200 impiego 2:11.59 mentre con samples a 150 1:46.51 quindi non credo sia assolutamente affidabile come test
106.5s /2 (solo 4core) = 53sec
ora c'è da riproporzionare la frequenza e l'ipc e vedi che sei sui 36sec... o almeno credo.
Io ci terrei a vedere un super pi. Ma molto probabilmente non avverrà mai. e che almeno si incominciava a capire come si deve la reale situazione nell'st
george_p
16-12-2016, 22:31
E che aldilà di tutto nel mondo reale è difficile replicare le stesse configurazioni con gli stessi componenti.. inoltre anche se uno avesse un 6900k, il resto della config non combacerebbe... ne la situazione, t.amb, metodologia etc...
non è facile...
Si ma non sono quei 5/10 punti percentuali dati dalle diverse configurazioni a stabilire una differenza rilevante, quindi ok. Una tolleranza è sempre ammessa.
106.5s /2 (solo 4core) = 53sec
ora c'è da riproporzionare la frequenza e l'ipc e vedi che sei sui 36sec... o almeno credo.
Ma quanto è stato dichiarato da amd in termini di secondi sia per zen che per il 6900?
Non hanno anche mostrato handbrake?
si, ma all'atto pratico ha poco senso. e un test fine a se stesso.
paolo.oliva2
16-12-2016, 22:32
Provate a leggere questo articolo.
http://www.streetinsider.com/Analyst+Comments/AMD+(AMD)+PT+Raised+to+$13+at+Jefferies+on+Increased+Zen+Conviction/12349847.html
E giudicate voi.
Jefferies analyst Mark Lipacis reiterated a Buy rating and raised estimates and his price target on AMD (NASDAQ: AMD ) to $13.00 (from $9.00) citing Zen conviction.
+45%, fate vobis.
Si ma non sono quei 5/10 punti percentuali dati dalle diverse configurazioni a stabilire una differenza rilevante, quindi ok. Una tolleranza è sempre ammessa.
Si, ma infatti. sono d'accordo anch'io.
Paolo, ci andrei piano con quel genere di articoli. bisogna vedere come si assesterà il tutto nel medio/lungo periodo. altrimenti non ha senso fare ste' "sparate"
george_p
16-12-2016, 22:36
Non hanno anche mostrato handbrake?
Si vero, ma cmq poco cambia riguardo al nocciolo. Tanto alla fine trattasi di marketing, per ora, e ci sta.
Grizlod®
16-12-2016, 22:36
Io ci terrei a vedere un super pi. Ma molto probabilmente non avverrà mai. e che almeno si incominciava a capire come si deve la reale situazione nell'stTranquillo, Zen implementa x87 in hardware, per cui...
Inoltre l'Athlon 845, già teneva testa al Phenom II in SuperPi.
digieffe
16-12-2016, 22:41
Io ci terrei a vedere un super pi. Ma molto probabilmente non avverrà mai. e che almeno si incominciava a capire come si deve la reale situazione nell'st
non ha molto senso quel test che è basato su FP legacy il cui utilizzo è deprecato
con le architetture a 64 bit si va di sse2 e successivi.
paolo.oliva2
16-12-2016, 22:42
Paolo, ci andrei piano con quel genere di articoli. bisogna vedere come si assesterà il tutto nel medio/lungo periodo. altrimenti non ha senso fare ste' "sparate"
Mi sembra che il lungo periodo l'abbiamo già visto. Non so se ti ricordi, ma qui nel TH quando le azioni AMD si erano alzate, il coro era che si trattasse di una bolla speculativa e che entro settembre 2016 sarebbe salita sino a 5$ per poi sprofondare peggio di prima. Siamo oltre 10,5$.
Non pensare male... ma visto che una parte sono molto pessimisti, vorrei capire su che basi... le testate lodano Zen, la borsa sale, tutti aspettiamo sto Zen, e qua lo descrivono (certi) come una cagata di Lama sulla catena delle Ande con decorazioni a piacere con quella di un condor.
106.5s /2 (solo 4core) = 53sec
ora c'è da riproporzionare la frequenza e l'ipc e vedi che sei sui 36sec... o almeno credo.
l'HT non da alcun vantaggio con blender? Perchè se così il distacco dovrebbe essere maggiore
grizlod
digieffe
Lo so, ma dava pur sempre un'idea. ma tanto non faranno nulla di tutto questo e mi riferisco principalmente a test in st. con qualunque cosa vogliano farla, non son voi, ma a me interessa molto questo aspetto ed è tra i principali e fondamentali.
digieffe
16-12-2016, 22:45
Si ma non sono quei 5/10 punti percentuali dati dalle diverse configurazioni a stabilire una differenza rilevante, quindi ok. Una tolleranza è sempre ammessa.
Ma quanto è stato dichiarato da amd in termini di secondi sia per zen che per il 6900?
nel filmato si contano 36sec, qualcuno ha postato foto di 46-49, non si capisce se il filmato è stato tagliato o se le foto siano ritoccate (in quanto anche pessime).
personalmente credo al filmato, anche perchè quei 3-4 casi che ho potuto vedere in giro danno sempre ~36sec.
cdimauro
16-12-2016, 22:48
in ogni caso, mi sembra, che quella sia un'etichetta e non la reale frequenza
Se è quella memorizzata nella CPUID, sì. E quindi, a maggior ragione, sarebbe del tutto inutile nasconderla.
i testimoni oculari (giornalisti, ecc) cosa riportano a proposito dei test? quanto son durati in realtà?
Beh, non servono loro: c'è l'intero filmato e chiunque può verificarlo (come peraltro ha fatto qualcuno qui).
L'amministratore di hardocp? è stato bannato dagli eventi amd eppure riporta di essere riuscito a riprodurre i risultati. Spera di essere riammesso? :D
Considerato il suo fanatismo pro-AMD, non penso che abbia avuto difficoltà in tal senso. :asd:
Comunque mi pare che i numeri non coincidano nemmeno con l'ultimo file di Blender, come ha riportato qualcun altro.
non ha molto senso quel test che è basato su FP legacy il cui utilizzo è deprecato
con le architetture a 64 bit si va di sse2 e successivi.
Da tempo SuperPI supporta le SSE, nonché le AVX/-2.
Se non ricordo male è proprio con SuperPI in versione AVX che è stato mostrato che il 6900K sforava (anche se di pochissimo) il TDP dichiarato da Intel.
Comunque è un benchmark sintetico e, dunque, del tutto inutile IMO.
Io amo le applicazioni reali, e son quelle che aspetto. ;)
george_p
16-12-2016, 22:49
nel filmato si contano 36sec, qualcuno ha postato foto di 46-49, non si capisce se il filmato è stato tagliato o se le foto siano ritoccate (in quanto anche pessime).
personalmente credo al filmato, anche perchè quei 3-4 casi che ho potuto vedere in giro danno sempre ~36sec.
Infatti io avevo capito 54 sec per amd e 59 per intel, ricordo così almeno.
Grizlod®
16-12-2016, 22:50
grizlod
digieffe
Lo so, ma dava pur sempre un'idea. ma tanto non faranno nulla di tutto questo e mi riferisco principalmente a test in st. con qualunque cosa vogliano farla, non son voi, ma a me interessa molto questo aspetto ed è tra i principali e fondamentali.Non lo faranno di sicuro, bisognerà attendere le review delle testate online a lancio avvenuto ed embargo terminato, ma non ci perdiamo granchè.
Qui concordo con digieffe, riguardo il ST.
Qualcosa in più, mostreranno al CES, cmq... senza dubbio.
Mi sembra che il lungo periodo l'abbiamo già visto. Non so se ti ricordi, ma qui nel TH quando le azioni AMD si erano alzate, il coro era che si trattasse di una bolla speculativa e che entro settembre 2016 sarebbe salita sino a 5$ per poi sprofondare peggio di prima. Siamo oltre 10,5$.
OK, e qui siamo d'accordo. Ma li era una situazione, ora ne è un'altra...
Non pensare male... ma visto che una parte sono molto pessimisti, vorrei capire su che basi... le testate lodano Zen, la borsa sale, tutti aspettiamo sto Zen, e qua lo descrivono (certi) come una cagata di Lama sulla catena delle Ande con decorazioni a piacere con quella di un condor.
Ok, concordo di non andare da un estremo all'altro, ma se come dici molti lo descrivono come una cagata su quale base, allora il discorso vale anche per loro... su quale base descrivono zen un "campione"?
E' come un cane che si morde la coda. Sono rumor e basta e in quanto rumor non rispecchiano la realtà. aggiungici poi i vari teoremi su azioni, bolla speculativa etc...e ti rendi conto che stiamo punto e a capo e parliamo del nulla.
digieffe
16-12-2016, 22:52
l'HT non da alcun vantaggio con blender? Perchè se così il distacco dovrebbe essere maggiore
non mi riferivo all'HT ma al fatto che il 6900k (8/16) ha il doppio dei core fisici del 2500k (4/8), quindi già per questo impiegherà metà tempo. Inoltre in questo test specifico avrà almeno il 30% in più di ipc (dovresti cercare un confronto tra la serir 2xxx e la serie 6xxx) quindi il tempo scende ancora e i 53sec diventano 36 (da verificare bene)
hai ragione metti pure l'ht. scusa sono stanco
nel filmato si contano 36sec, qualcuno ha postato foto di 46-49, non si capisce se il filmato è stato tagliato o se le foto siano ritoccate (in quanto anche pessime).
personalmente credo al filmato, anche perchè quei 3-4 casi che ho potuto vedere in giro danno sempre ~36sec.
Giusto! Ecco perchè non mi trovavo :doh:
In pratica ad occhio ricordavo il tempo per handbrake nel test di blender e giustamente tra 36s e 54 ce ne passa...
non mi riferivo all'HT ma al fatto che il 6900k (8/16) ha il doppio dei core fisici del 2500k (4/8), quindi già per questo impiegherà metà tempo. Inoltre in questo test specifico avrà almeno il 30% in più di ipc (dovresti cercare un confronto tra la serir 2xxx e la serie 6xxx) quindi il tempo scende ancora e i 53sec diventano 36 (da verificare bene)
Su questo non c'è bisogno ho già fatto svariati test con un amico e in pratica la mia cpu a 4.6ghz è paragonabile ad un 6600K stock, poi dipende dallo scenario...
marchigiano
16-12-2016, 22:54
Mi sembra che il lungo periodo l'abbiamo già visto. Non so se ti ricordi, ma qui nel TH quando le azioni AMD si erano alzate, il coro era che si trattasse di una bolla speculativa e che entro settembre 2016 sarebbe salita sino a 5$ per poi sprofondare peggio di prima. Siamo oltre 10,5$.
la bolla speculativa c'è di sicuro dato che nvidia ha sfondato i 100$ nonstante gli utili per azione siano 4 spicci...
digieffe
16-12-2016, 22:57
Infatti io avevo capito 54 sec per amd e 59 per intel, ricordo così almeno.
quello handbrake (oppure ho letto male pure questa volta?)
.Hellraiser.
16-12-2016, 22:59
quello handbrake (oppure ho letto male pure questa volta?)
no mi sembra che sono proprio quelli i tempi
digieffe
16-12-2016, 23:05
Si ma non sono quei 5/10 punti percentuali dati dalle diverse configurazioni a stabilire una differenza rilevante, quindi ok. Una tolleranza è sempre ammessa.
infatti se tarocco c'è stato, IMHO, sarà stato minimo, in un range attribuibile alla tolleranza.
Anche perché non so se il comportameto se palesemente truffalino sia punibile
Ma quanto è stato dichiarato da amd in termini di secondi sia per zen che per il 6900?
amd 36 - intel 36.x blender
amd 54 - intel 59 handbrake
Piedone1113
16-12-2016, 23:14
Paolo mi sa che non hai idea di come vengono selezionate le CPU.
Prendiamo l'8 core:
Se primo test:
Funzionamento elettrico di tutti i transistor.
Pass
8 core top di gamma frequenza max turbo singolo core 4 Ghz
Pass
Frequenza max alla core 4.6 Ghz
Pass.
Scrittura firmware ( e l'attrezzatura non legge la CPU per riconoscerla, il suo compito è quello di controllare il funzionamento dei transistor e non di adottare ottimizzazioni specifiche esterne ai path di funzionamento altrimenti non esisterebbero gli errata postuscita )
Se non passa il primo test si declassamento a 6 o 4 core.
Se non passa il secondo o terzo test si declassa la categoria.
Se non vengono mantenute le frequenze minime della categoria più bassa si declassa a 6 o 4 core .
Il nuovo turbo AMD avrà un minimo garantito, ma la gestione può alzare le frequenze anche sopra il minimo ( come con le gpu nvidia) e possiamo trovarci con differenze di frequenze turbo sulla stessa serie di CPU ( un sr 7 be che busta a 4250 ed un altro che Boost a4300 contro i 4200 nominali).
Nulla impedisce ad AMD di scrivere il firmware in un secondo momento ( e probabilmente la macchina di testing è diversa da quella di flash perché se per testare la CPU servono 2 ore e per il flash 2 minuti bastano pochi programmatori per flashare le CPU validate da molte macchine (e solo dopo verrà inviata al package, non avrebbe senso spendere soldi per il packing e l'his su un chip non funzionante).
Almeno credo sia così
cdimauro
16-12-2016, 23:20
L'indipendenza delle istruzioni nella coda servono a rendere lo scheduler più semplice, ti devi solo preoccupare della latenza delle istruzioni, che i registri siano pronti e non anche dei conflitti di registro: lo scoreboard sta più sopra. E non credere che l'algoritmo sia poi così complicato.
Esempio: ho in coda una mul, 4 cicli e 3 istruzioni da 1 ciclo (es.: add, sub, cmp, and ecc). Siccome sono indipendenti, devo solo assicurarmi che la mul non finisca assieme a una delle istruzioni, trovando il bus occupato, quindi la schedulo almeno dopo una delle istruzioni da 1 ciclo, anche se magari viene prima nel flusso. Questo supponendo che i registri siano già pronti. Altrimenti c'è anche questa cosa da considerare.
Questo è chiaro. Ma il punto è che le istruzioni (uop, in realtà) di una coda devono essere anche indipendenti da quelle presenti in una delle altre 5 code.
Cosa tutt'altro che semplice da risolvere, su codice seriale, che in genere ha catene di dipendenze.
sarei molto curioso di capire il comportamento nel bench dolphin.
A chi lo dici. Ma di questo passo i veri test arriveranno a prodotto finito in mano ai recensori.
@Cesare si parlava (al cern?) di una cache L0 di 4k.
Sì. Ma anche di 64KB per cache codice e altrettanti per i dati.
La FPU di intel è alla pari con zen con codice a 256 bit e superiore con codice fmac a 256 bit.
No. Intel ha TRE porte a 256 bit, mentre Zen 4 a 128 bit.
Con codice fmac a 128 bit è alla pari
Beh, no: almeno qui ci sarebbero in gioco le latenze addizionali dovute al fatto che Zen ha solo unità FMUL o FADD, e dunque deve simulare l'FMAC concatenando in sequenza due uop.
e con codice non fmac a 128 bit è pari alla metà di zen.
Ancora no: ha tre porte a 128 bit contro 4.
Sempre di picco. Con codice a 128 bit poi sono alla pari anche come banda L1.
No: Intel ha 3 porte direttamente utilizzabili per 2 load + 1 store. Zen ha soltanto 2 porte (devi passare per forza dalle 2 AGU).
Di nuovo con codice a 256 bit INTEL recupera.
E di molto: a livello di load/store è 3 volte più capace.
Quindi in sostanza con codice a 128 bit zen è pari o superiore a intel.
Potenzialmente solo se non vengono sfruttate le FMAC.
Inoltre secondo alcune tabelle che girano, amd può fare 4 istruzioni int a 64 bit, contro le 3 di skylake. Skylake ne può fare 4 se sono a 32 bit. Segno che una delle 4 alu è semplificata, mentre in amd tutte e 4 sono full.
Ne avevamo già parlato: queste limitazioni non sono dovute a codice a 32 o 64 bit, ma a certi tipi di istruzioni.
Ci sono ALU più complesse in grado di eseguire molte più operazioni, e altre più semplici che eseguono solo quelle più semplici (e peraltro quelle MOLTO più comuni).
E comunque non condividono le porte con le unità fp e vec int.
Non tutte: una è libera. Ed è in grado di eseguire anche salti.
Che vuol dire? Che un compilatore inteligente, se deve fare molte istruzioni intere, può farne 4 su GPR e 4 su registri xmm/ymm e su amd si avrà un picco di 8 istruzioni intere/ciclo, se si usano solo gli scalari e di più se si usano tutti i registri xmm/ymm, mentre su intel, che ha porte condivise e comunque solo 3 unità vecint e 3 fp, solo 3 a 64 bit o 4 a 32 bit su gpr o in alternativa sul vecint...
Il compilatore sarà pure intelligente, ma poi il decoder del processore ne decodifica al massimo 4 di istruzioni, e non 8. :D
Inoltre è la logica dello scheduler che si occupa di riorganizzare le uop (nemmeno istruzioni) opportunamente, per cui se intelligenza ci dev'essere nel processo di selezione delle istruzioni, è meglio che stia qui. ;)
P.S. Sui compilatori intelligenti Intel e HP (= Itanium, detto anche Itanic -> Titanic), e mettiamoci in mezzo pure Transmeta, avevano puntato. La storia, però, gli ha dato sonoramente torto. :stordita:
Il mercato x86 è chiuso, perchè non credo che intel venderà mai una licenza x86 a un'altra compagnia... Ricordo che INTEL non è obbligata, finchè c'è amd, a vedere le licenze x86 a chicchessia...
Esattamente. Anche perché ne ha già date diverse, e non solo ad AMD.
Se all'antitrust non dovesse piacere ancora la situazione, non vedo perché dovrebbe essere nuovamente Intel a pagarne il prezzo, dovendo essere obbligata a rilasciare altre licenze: che le togliesse a chi non le usa o non sa sfruttarle adeguatamente (ai fini della concorrenza), e le assegnasse ad altre aziende.
Il prezzo non può essere troppo basso perchè tra yield e capacità produttiva non credo che possano sfornare molti chip. Se guadagni troppo poco, non potrai pagare debiti e ammortamenti, che non credo siano bassi e inoltre se la richiesta sarà alta, tanto vale prezzarlo alto per la legge della domanda e offerta... AMD non è una ONLUS e cercherà di massimizzare il profitto e contemporaneamente non essere limitata dalla produzione, ma dalla domanda (causata da una offerta a prezzo non stracciato).
Perciò per sperare in un prezzo basso, dobbiamo sperare che il punto di bilanciamento tra produttività e offerta sia più basso possibile, ossia che lo yield e la produttività siano più alti possibile... Perchè così per le economie di scala, il punto di massimo profitto si sposta ad un prezzo inferiore.
Esatto. Poi poco fa un utente su AnandTech ha riportato questo:
"The 32nm process AMD uses for Vishera is incredibly cheap by this point, probably 3000$ a wafer. 14nm wafers probably cost them 6000$-7000$, and that's on the cheap side since it's GloFo.
Vishera die size is 315mm^2, while Zen's die size is supposed to be in the area of 220mm^2. Assuming a similar defect density of 0.01 per sq cm, we're looking at about:
18 dollars per Vishera chip
24 - 28 dollars per Summit Ridge chip"
ci sono però da valutare le latenze di trasferimento tra GPR e X/Ymm se ricordo bene nell'architettura precedente erano 2 cicli di clock.
Già. C'è pure questo, visto che il blocco "intero" e quello FPU sono separati.
Puoi evitarle se separi i calcoli. Esistono istruzioni di load anche per gli xmm/ymm eh! In particolare questo può valere per software multithreaded sfruttando l'SMT, ad esempio i giochi: un thread che richiede pochi calcoli lo fai su GPRs e un thread più pesante (per esempio di elaborazione audio) lo fai con i vecint.
Oppure sempre in ambito multithread, accoppiando programmi legacy (che useranno i GPRs), con programmi che usano le vecint.
Non credo fosse questo a cui si riferisse digieffe. Esistono singole istruzioni che operano contemporaneamente su registri GPR e dell'FPU.
E non pensare che siano roba esotica e poco comune: sono comodi per fare, ad esempio, velocemente una conversione di un valore intero, da GPR a SIMD o viceversa; oppure per controllare se un vettore sia tutto a zero settando l'apposito flag in R/D/FLAG.
In questi casi immagino che Zen debba suddividere quest'istruzione in due: una da spedire all'unità che funge da sorgente, e un'altra a quella che fa destinazione. Ovviamente schedulandole opportunamente.
O ancora anche in ambito normale questo si traduce in vantaggio per AMD.
Perchè?
Normalmente in modalità kernel non si usa la FPU e i registri XMM/YMM per evitare l'overhead di dover salvare e ripristinare lo stato. Quindi TUTTI i kernel thread (ad esempio le interrupt service routine) usano SOLO GPRs.
Se fai un software che usa pesantemente le unità vecint, queste non saranno minimamente disturbate da un kernel thread, che usa solo GPRs per definizione!
Quindi questo si traduce in ottime prestazioni in situazioni di alto carico kernel, come un server linux bello carico ad esempio o situazioni enterprise. Se ti prendi la briga di fare tutti i software applicativi con le vecint, i kernel thread in background non ti rallenteranno minimamente, anche se dovessero essere il 50% (caso raro ma che può succedere in un server, ad esempio web, molto carico)
E su linux penso proprio che si possa fare... Apache, php, mysql, pyton compilati per sfruttare le vecint a manetta e i kernel thread che vanno in background sui GPRs...
Python è già tanto se usa l'FPU: mai visto traccia d'uso delle SIMD. :D
Comunque anche in kernel space si può usare l'FPU e/o l'unità SIMD. E lo si fa, se proprio serve. Però è un casino.
E comunque, viste le tempistiche, i confronti andrebbero e andranno fatti con Kabylake e Skylake-x.
*
l' ideale per avere x86 economici sarebbe di avere cpu Arm competitive
Non capisco il nesso.
3) i test mostrati servono solo a far capire che finalmente amd ha recuperato il gap tecnologico rispetto intel (che non vuol dire per forza andare meglio può anche essere andare uguali e proporsi a meno)
Con due soli test pubblicati, nemmeno replicabili, nonché accuratamente selezionati?
Se confrontiamo il throughput vs l'FX8350 che è quello più paragonabile a Zen come clock, abbiamo che in blender è oltre il triplo (perchè dovrebbe essere lo stesso del 6900k che è oltre il triplo) e il doppio in handbrake, perchè lo score del 6900+10% (perchè zen è il 10% più veloce) è il doppio dell'8350.
In cinebench il throughput del 6900 è "solo" 2.5 volte l'8350, quindi è chiaro che blender favorisce INTEL e non AMD, perchè in blender il 6900 va il triplo... Quindi mi aspetto che AMD vada ALMENO alla pari anche nel FONDAMENTALISSIMO (ma poco usato) cinebench... Non mi stupirei se andasse di più e lo abbiano nascosto come asso nella manica...
Ma Zen su Cinebench non andava il doppio dell'8350, secondo una slide di AMD?
Quanto a Cinema4D è, invece, molto usato nonché molto importante.
Considerate ryzen che va il doppio dell'fx 8350 su cinebench e vivete tranquilli :fagiano:
Appunto.
No perché non si capisce come mai quando parlate dei prezzi "AMD non è una ONLUS" però quando deve tenere un evento di MARKETING e no lì diventa per magia una ONLUS anzi no, di più: un ente terzo imparziale che certifica dei risultati. Ahahaha due pesi e due misure? Ma no è che semplicemente mancate di una cosa chiamata coerenza. Santo cielo.
Cmq se siete più contenti: "amd schifo, intel rulez ecc ecc" Siete a posto? Beh allora ora potete anche gentilmente non scassare più con tutte queste critiche su un evento che è chiaramente di marketing.
Io non ho mai visto da nessuno presentare il proprio prodotto con frasi del tipo: "ci abbiamo messo tutto l'impegno possibile ma purtroppo i nostri nuovi prodotti vanno meno dei nostri competitor. Cercheremo di far meglio la prossima volta" "Ci dispiace. Il prodotto di quest'anno fa merda ma abbiamo questo e bon, ve lo sconteremo un po'"
Stay beef (questa la capiranno solo i siculo-americani :D).
AMD ha presentato il suo prodotto. Ha fornito delle informazioni. Anche dei numeri. E qui TUTTI ne stanno parlando.
Non ricordo se qui o su anand o su semi, qualcuno ha postato il market share dei vari software di rendering. Poichè è opensource, blender ha uno share del 56%... E maxon mi pare sotto il 20%...
Non conta il market share, ma dove/chi usa un determinato prodotto.
Blender è molto diffuso perché è gratis. Sì, lo usano anche i professionisti, che però prediligono 3DStudio, Cinema4D, Maya, Lightwave, ZBrush (adorato da molti artisti per la modellazione).
I test per la grafica li fanno con Paint? Con GIMP? No, li fanno con Photoshop, che con quello che costa non può certo avere grosse quote di mercato. Però è IL riferimento in ambito di fotoritocco...
Ma zen va il triplo dell'fx 8350 su blender, quindi perchè dovrebbe andare il doppio su cinebench, che è simile?
Perché l'ha testato AMD. :D
E poi sono software diversi: le prestazioni / scalabilità saranno diverse, no?
Blender NON è il punto di riferimento a cui tutti gli altri software devono rapportarsi. E' UN software. Come lo è pure Handbrake.
non credo che secondo i materiali attuali si possa arrivare a 3nm, sapevo che il minimo fosse un 7 o al più un 5nm
Intel ha sicuramente in programma i 5nm.
Sotto i 5nm sarà dura, ma mi pare che il fellow Bohr sia fiducioso di scendere ancora un po', per poi passare ad altro.
Ma poi riguardo al FO4 ho pensato anche a queste altre 2 cose...
Sappiamo che per l'int si è passati da uno scheduler a 4 vie a 6 a una via, presumibilmente semplificando
Sappiamo che la FPU di excavator ha 2 pipe per l'FP e una per le vecint, ma le pipeline di excavator possono fare le FMAC. In zen ne sono state messe 4 ma possono fare solo FADD o FMUL, che sono più semplici, quindi sono state semplificate. Se anche lo scheduler della unità FP è stato semplificato, passando da 1x3 a 4x1 come era nei K7/8 (dove le code erano 3 ma sempre code separate)... Se si è tornati all'antico nell'INT, perchè non anche nell'FP?
Quindi teoricamente il FO4 di Zen può anche essere inferiore a XV...
Passando da 4 a 6 vie potrebbe anche aumentare, come già discusso diverse volte. :fagiano:
Inoltre ho riflettuto sullo scheduler di Intel. Guardandolo meglio in certi, particolari aspetti, c'è qualcosa che mi fa pensare che sia molto più semplice di quello che sembri a prima vista. :O
Il voi è riferito in generale a tutti quelli che vengono a postare qua solo per ribadire che amd non ce la può fare, che amd fa schifo, che amd sta per fallire, che amd deve essere venduta ad altri, che amd non è capace né a fare delle cpu né a fare marketing. Perfetto, finché lo dite una volta va bene, discuto come una persona normale, ma se gli stessi soggetti ritornano ogni volta con loro "disco rotto" che non porta nulla alla discussione, beh allora sì non discuto come una persona normale e me la prendo perché, sinceramente sono veramente stanco di leggere ogni due per tre le stesse cose.
Se le persone che ti danno fastidio sono sempre le stesse, puoi usare l'ignore. ;)
Scusa tanto ma ci sei o ci fai? Io ho postato quella review per il 6900k e gli fx per far vedere che già i numeri fatti vedere da amd (da prendere ovviamente con le pinze dato che trattasi di marketing) fanno vedere grossomodo che un ryzen sarà circa il doppio più veloce di un fx (in alcuni ambiti pure di più e in alcuni ambiti anche meno).
Te mi hai quotato con l'articolo di corsini per farmi vedere che il 6600k è più veloce del 8350. Ok (a parte che vanno uguali) ma io dove avrei detto che l'i5 di punta è meno veloce del 8350?
MI autoquoto:
Come puoi vedere nell'immagine gli i5 skylake ci sono ma non la versione top e siccome la mia frase è sotto l'immagine dire che è PALESE che mi riferisca agli i5 skylake tranne il i5 6600k che uno non c'è e due va uguale. Ma visto che non ci arrivi te l'ho precisato. Contento? gli FX 8350/8370 vanno di più degli i5 skyalke tranne la versione top i5 660k che va uguale.:doh: :help:
Poi il mio discorso voleva solo far vedere come sebbene si dica cinebench essere più favorevole ad intel a me dai quei numeri non pare così tanto visto che sia in blender che in handbrake gli stessi i5 skyalake non k stavano davanti agli fx e che se Ryzen si piazza uguale in blender al 6900k e il 10% circa più veloce in handbrake non vedo come non possa piazzarsi ad almeno il doppio degli attuali FX in cinebench r15 avendo quindi un punteggio di circa 1300 punti ed essendo sotto di circa 100 punti rispetto al 6900k.
Confronto che lascia il tempo che trova: un i5 ha 4 core / 4 thread, mentre un 8350 ha 4 core / 8 thread hardware.
E ora, a nanna. Buona notte a tutti.
tuttodigitale
16-12-2016, 23:23
Poi questa cosa di zen top alias sr7 black edition a te non puzza che ci sono 150$ di differenza di troppo rispetto a quello base solamente con il moltiplicatore sbloccato? Suvvia, manco quella ladra di Intel chiede 50$ di differenza per le versioni sbloccate mainstream.
con k10, l' FX da 1000 euro era solo una versione di una cpu da 500 euro con 200MHz in più e molti sbloccato...che a sua volta era solo una versione con qualche MHZ e il doppio della cache di un prodotto da 200 euro...
e per restare in casa Intel, la differenza di prezzo tra un i7 960 (http://ark.intel.com/products/37151) e un i7 975 extreme (http://ark.intel.com/products/37153) era notevole: il primo costava 562 dollari, il secondo 999.
Per quello che si è visto in passato, 150 sono ampiamente giustificabili, se questo significa avere un prodotto bloccato con l'ottimo rapporto prezzo prestazioni, già a stock.
Cdimauro,
per le tue doti di: costanza, attenzione, precisione, esauriente, approfondito, completo etc...
sei una leggenda. :ave: :ave: :ave:
george_p
16-12-2016, 23:30
infatti se tarocco c'è stato, IMHO, sarà stato minimo, in un range attribuibile alla tolleranza.
Anche perché non so se il comportameto se palesemente truffalino sia punibile
amd 36 - intel 36.x blender
amd 54 - intel 59 handbrake
Ah ecco infatti. Tutto dovrebbe tornare, ma preferisco sempre aspettare che Zen sia uscito sul mercato.
Confermo quei valori su Handbrake.
https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=2097
Roland74Fun
16-12-2016, 23:41
Il nuovo turbo AMD avrà un minimo garantito, ma la gestione può alzare le frequenze anche sopra il minimo ( come con le gpu nvidia) e possiamo trovarci con differenze di frequenze turbo sulla stessa serie di CPU ( un sr 7 be che busta a 4250 ed un altro che Boost a4300 contro i 4200 nominali)
Come nei thread delle schede video, vedo già la gente che farà il reso della CPU perchè quella del vicino di casa boosta 20 MHz in più... :D :D :D
C'èra uno che voleva fare RMA della 480 perchè GPU-Z mostrava un asics non elevatissimo....:muro: :muro:
Ormai è la moda e ben presto la pacchia finirà. ne sono convinto. E' che in quel caso, mi spiace che ci vanno di mezzo le persone perbene. quando avremo reale necessità, perché il pezzo è davvero difettoso, e magari ci ritroviamo con delle restrizioni applicate che comportano delle politiche più dure in caso di resi, rma etc...
ed è un peccato. come sempre manca il buonsenso. non per ultimo visto che parliamo di questo, ci son gente che dal solito shop, fanno resi degli smartphone poco prima che gli scade la garanzia e si fanno restituire indietro la somma e così si comprano un altro cell nuovo.
:muro:
digieffe
17-12-2016, 00:02
Sì. Ma anche di 64KB per cache codice e altrettanti per i dati.
infatti avevo il sospetto che la versione server avesse la necessità di una cache L1D più grande.
Il compilatore sarà pure intelligente, ma poi il decoder del processore ne decodifica al massimo 4 di istruzioni, e non 8. :D
Inoltre è la logica dello scheduler che si occupa di riorganizzare le uop (nemmeno istruzioni) opportunamente, per cui se intelligenza ci dev'essere nel processo di selezione delle istruzioni, è meglio che stia qui. ;)
P.S. Sui compilatori intelligenti Intel e HP (= Itanium, detto anche Itanic -> Titanic), e mettiamoci in mezzo pure Transmeta, avevano puntato. La storia, però, gli ha dato sonoramente torto. :stordita:
è stato un fallimento tecnico o commerciale?
Già. C'è pure questo, visto che il blocco "intero" e quello FPU sono separati.
Non credo fosse questo a cui si riferisse digieffe. Esistono singole istruzioni che operano contemporaneamente su registri GPR e dell'FPU.
E non pensare che siano roba esotica e poco comune: sono comodi per fare, ad esempio, velocemente una conversione di un valore intero, da GPR a SIMD o viceversa; oppure per controllare se un vettore sia tutto a zero settando l'apposito flag in R/D/FLAG.
In questi casi immagino che Zen debba suddividere quest'istruzione in due: una da spedire all'unità che funge da sorgente, e un'altra a quella che fa destinazione. Ovviamente schedulandole opportunamente.
fino a bd incluso, ho cercato in asm di trarre vantaggio dall'utilizzo dei registri GPR contemporaneamente agli xmm, ma questo veniva quasi sempre vanificato dalle latenze. L'unico modo che ho individuato per limitare le perdite è stato quello di utilizzare GPR e xmm per "thread" (no thread di OS, ma solo un mix di istruzioni interni al mio codice) separati.
Poi sarà stato un mio limite, possibile che qualcuno abbia trovato un modo migliore di sfruttare la combinazione di registri.
Comunque anche in kernel space si può usare l'FPU e/o l'unità SIMD. E lo si fa, se proprio serve. Però è un casino.
per la precisione lo fanno le routine per il calcolo delle parità raid, eventualmente se non si hanno istruzioni specifiche hashing e cifratura, ...
Con due soli test pubblicati, nemmeno replicabili, nonché accuratamente selezionati?
sinceramente non credo possano farla troppo sporca
Ma Zen su Cinebench non andava il doppio dell'8350, secondo una slide di AMD?
in base a quel po' che si è visto/potuto capire (zen >> 2x vs 8350) il doppio in CB ci dovrebbe essere, seppur questo sarà inferiore al 6900k.
E ora, a nanna. Buona notte a tutti.
notte anche a te
paolo.oliva2
17-12-2016, 00:44
E' come un cane che si morde la coda. Sono rumor e basta e in quanto rumor non rispecchiano la realtà. aggiungici poi i vari teoremi su azioni, bolla speculativa etc...e ti rendi conto che stiamo punto e a capo e parliamo del nulla.
Oddio, proprio un rumor non direi, nel senso che come analista riporta nome e cognome, quindi se sbaglia, la faccia ce la perde, mentre un rumor è una cosa a parte, perchè riporti una voce, se vera o falsa o addirittura l'hai creata, non cambia nulla sulla credibilità della persona.
Il problema non è l'opinione che ha una persona, il problema è quando sulle stesse argomentazioni l'opinione della persona cambia a piacere.
Se per esempio hai seguito l'anteprima del 7700K, io non commento le aspettative e quant'altro, però mi urtano le opinioni che bisognava aspettare per avere un quadro più preciso perchè quell'esemplare poteva essere un ES (e non lo era), poteva essere sfigato (ma tutte le rece che hanno testato quel procio, avendo fatto l'articolo nei medesimi tempi, ovviamente avevano proci diversi, ma non è cambiato una virgola), e poi parli di un ES (e veramente ES) di Zen, e di colpo qui non ci sono santi, quello è un procio finito e quindi non cambierà una virgola quando si avrà la versione commerciale.
Questo è fanboismo o no?
paolo.oliva2
17-12-2016, 00:55
Paolo mi sa che non hai idea di come vengono selezionate le CPU.
Prendiamo l'8 core:
Se primo test:
Funzionamento elettrico di tutti i transistor.
Pass
8 core top di gamma frequenza max turbo singolo core 4 Ghz
Pass
Frequenza max alla core 4.6 Ghz
Pass.
Scrittura firmware ( e l'attrezzatura non legge la CPU per riconoscerla, il suo compito è quello di controllare il funzionamento dei transistor e non di adottare ottimizzazioni specifiche esterne ai path di funzionamento altrimenti non esisterebbero gli errata postuscita )
Se non passa il primo test si declassamento a 6 o 4 core.
Se non passa il secondo o terzo test si declassa la categoria.
Se non vengono mantenute le frequenze minime della categoria più bassa si declassa a 6 o 4 core .
Il nuovo turbo AMD avrà un minimo garantito, ma la gestione può alzare le frequenze anche sopra il minimo ( come con le gpu nvidia) e possiamo trovarci con differenze di frequenze turbo sulla stessa serie di CPU ( un sr 7 be che busta a 4250 ed un altro che Boost a4300 contro i 4200 nominali).
Nulla impedisce ad AMD di scrivere il firmware in un secondo momento ( e probabilmente la macchina di testing è diversa da quella di flash perché se per testare la CPU servono 2 ore e per il flash 2 minuti bastano pochi programmatori per flashare le CPU validate da molte macchine (e solo dopo verrà inviata al package, non avrebbe senso spendere soldi per il packing e l'his su un chip non funzionante).
Almeno credo sia così
Ma la macchina di test non può fare anche il flash? Era questo che intendevo.
Cioè, non ti metti a fare il test e poi parcheggi il procio per rifare nella stessa macchina il flash del filmware una volta che l'hai perfezionato... come sarebbe improbabile tenere i proci già prodotti in magazzino per aspettare il filmware per poi iniziare la trafila di test e flash.
Io interpretavo che il flash si faceva assieme al test semplicemente perchè una volta che hai fatto la selezione, sai già che tipo di flash impostare, anche perchè la dicitura del modello (tipo riportata da CPU-Z, il molti def, Vcore e quant'altro, sono comunque dipendenti dalla selezione e risultato precedente.
P.S.
Cacchio, siamo nell'era dell'automazione, la macchina per il test dovrebbe essere complessa mentre la macchina per il flash altro non sarebbe che tipo un programmatore di Eprom. Non mi sembra ottimizzato prendere il procio, toglierlo dalla macchina di test, metterlo in dei contenitori per poi riprenderlo e rimetterlo in un'altra macchina per fare il flash. Oltretutto, a parte il tempo, l'intervento dell'uomo può generare errore, perchè quando fai il test poi dovrai mettere il procio in almeno 7 parti distinte, a seconda se X8, X6 e X4, e i vari tagli di frequenza, quindi potrebbe capitare di mettere un X8 magari dove ci sono gli X4 e viceversa. Invece se fai tutto nella stessa macchina, e la stessa macchina sceglie il filmware da installare in base al risultato del test, l'errore non può esistere e si risparmia tempo.
paolo.oliva2
17-12-2016, 01:13
@Piedone1113.
Domanda...
Io sinceramente vedo che AMD è restia a comunicare le frequenze massime, ma non vedo un riscontro di tempo, nel senso che oramai per mantenere il 1° trimestre 2017 i proci se non sono già in produzione lo dovrebbero essere a breve.
Ora... o AMD non vuole diffondere la frequenza massima di Zen, o ancora non può conoscere quella finale (ma oramai i tempi sono stretti, quindi (per me) la dovrebbe conoscere).
La frequenza massima Turbo su pochi core non è assolutamente importante per l'X8, ma è VITALE in ottica Zen vs i7 X4. E' ovvio che un Zen X4+4 a 4GHz massimo non impensierisce Intel, diverso invece a 4,5GHz o addirittura di più. Notare che Intel non ha skylake-X a breve, ma potrebbe buttare in commercio i 7XXX X4 per anticipare Zen X4, come potrebbe essere che AMD non comunichi il turbo per far passare il periodo natalizio e poi dire che è max 4GHz. Insomma, è ingarbugliata la cosa... ma io sarei sicuro al 99% che AMD sa già tutto.
@Piedone1113.
Domanda...
Io sinceramente vedo che AMD è restia a comunicare le frequenze massime, ma non vedo un riscontro di tempo, nel senso che oramai per mantenere il 1° trimestre 2017 i proci se non sono già in produzione lo dovrebbero essere a breve.
Ora... o AMD non vuole diffondere la frequenza massima di Zen, o ancora non può conoscere quella finale (ma oramai i tempi sono stretti, quindi (per me) la dovrebbe conoscere).
La frequenza massima Turbo su pochi core non è assolutamente importante per l'X8, ma è VITALE in ottica Zen vs i7 X4. E' ovvio che un Zen X4+4 a 4GHz massimo non impensierisce Intel, diverso invece a 4,5GHz o addirittura di più. Notare che Intel non ha skylake-X a breve, ma potrebbe buttare in commercio i 7XXX X4 per anticipare Zen X4, come potrebbe essere che AMD non comunichi il turbo per far passare il periodo natalizio e poi dire che è max 4GHz. Insomma, è ingarbugliata la cosa... ma io sarei sicuro al 99% che AMD sa già tutto.
Io sono convinto che la scarsità di informazione serve solo per mantenere alto l'interesse e quindi per ragioni marketing se rilasciasse troppe info si perderebbe l'effetto "WoW" alla prima review dei sample commerciali, alla fine si tratta di attendere un mesetto e si saprà vita, morte e miracoli di queste cpu :fagiano:
cdimauro
17-12-2016, 07:00
Io continuo a non capire perchè tutto sto pessimismo su Zen in questo TH.
No, quello che non capisci è un'altra cosa.
Non è possibile che qui uno non si possa permettere di riportare la propria un'opinione senza che non venga messa in atto una sceneggiata napoletana (che peraltro apprezzo, eh! 'o zappatore forever! Ma non ogni santo giorno!!!) strappalacrime, condita da vittimismo spicciolo, da quelli che non la trovano allineata alla propria idea.
Questo a meno che, come già detto, non siate azionisti di AMD, o loro dipendenti. E finora mi sembra che l'unico titolato a fare (e che fa ampiamente) la continua e spassionata difesa a oltranza di quest'azienda sia Crysis90.
Ma, in mancanza di ciò, è così difficile pensare che siamo in un forum di discussione, e che sulla base delle informazioni che man mano arrivano sull'argomento, se tu dici la tua io dico la mia? ASETTICAMENTE intendo.
Se non ti piace quello che uno scrive, puoi benissimo replicare riportando la tua opinione. E ci mancherebbe che non sia così, ovviamente! Ma "semplicemente" senza condire continuamente il tutto da questo fastidioso vittimismo.
Perché, veramente, non ha assolutamente alcun senso questo comportamento che tu e altri qui tenete.
No, perchè quello che si dice qua, almeno da una parte, è l'esatto opposto di quello che si legge nel web.
Quando il webbbbe assurgerà al ruolo di dispensatore di patente di verità, ce ne faremo una ragione.
Nel frattempo io continuo a leggere, valutare, e a esprimere il mio parere, argomentando, sui dati disponibili a tutti, visto che non sono l'ultima ruota del carro soltanto perché non scrivo in qualche portale tecnologico.
Peraltro se proprio vuoi ricorrere ai titoli nobiliari, ho avuto per un bel po' di anni una rubrica settimanale squisitamente tecnica proprio qui su hwupgrade, in una delle sue "costole": Appunti Digitali.
Quindi dovrei avercelo abbastanza lungo per i tuoi gusti: 'o webbbe rullezz. ;)
perché è la verità, non lo dovrei scrivere perché da fastidio a te?
è un bench che ha troppo valore sui forum,
Ce l'ha perché è Cinema4D è un'applicazione molto usata a livello professionale. Altrimenti Cinebench non lo prenderebbe in considerazione nessuno.
anch'io l'ho sempre preso come riferimento ma pare che ci si basi sull'IPC di un architettura solo in base a cinebench! :doh: follia pura...
Potresti riportare chi è che lo farebbe?
l'IPC è una fottuta MEDIA, non dice "l'IPC è aumentato in base a cinebench"...
L'IPC però si calcola sulla base di una precisa applicazione: è la media delle sue istruzioni, per ciclo di clock. E rimane ovviamente a essa legata.
Ma, come giustamente riporti, quando si parla di IPC lo si fa tenendo conto di diverse applicazioni.
Mentre qui mi pare che tanta gente abbia deciso di prendere i risultati di Blender e Handbrake come unici parametri per valutare la bontà di Zen. Peraltro tutte e due fortemente MT...
http://www.ftc.gov/os/adjpro/d9341/091216intelcmpt.pdf
Ma non è Intel che ha obbligato a usare i suoi compilatori. Questo dev'essere chiaro.
Intel ha avuto la sua bella causa per i suoi compilatori, ma per altri motivi: non riportava, nella documentazione per gli utenti, che il codice generato potesse essere ottimizzato soltanto per alcune (nemmeno tutte) sue (micro)architetture.
Questo per mettere in chiaro le cose.
Ci sono 2 spiegazioni possibili: le 2 titan in sli (magari qualche problema con il driver nvidia e non le manda in risparmio energetico completo) o anche il monitor è incluso nel consumo. L'uno non esclude l'altro.
Come già riportato da tuttodigitale, una Titan in idle consuma appena 10W. Mentre un sistema completo (senza monitor) con un 6900K, per giunta col doppio della memoria e in configurazione quad channel, consuma appena 62W.
Dunque anche tenendo conto dei 10W di un sistema SLI, saremmo LEGGERMENTE troppo distanti dai 106W misurati dal sistema usato da AMD per i suoi test.
Sì, ci potrebbe essere l'incognita monitor, ma la scarto perché il monitor viene collegato a un'altra presa. Certo, se avessero usato una ciabatta in cui erano collegati sia il monitor sia il PC, e dunque avessero misurato entrambi, sarebbe da prenderli a cinghiate col nervo bagnato, come direbbe mia madre.
Ma vista l'assurdità della cosa, tendo a escluderla.
Ciò detto, già non aveva senso utilizzare una Titan per benchmark del genere (che fa la GPU, a parte visualizzare i risultati?!?): farlo addirittura in configurazione SLI è da manicomio.
Per cui A ME appare evidente che siano state usate configurazioni artefatte con l'unico scopo di mettere in cattiva luce la concorrenza. E ovviamente esaltare il proprio prodotto.
Cdimauro,
per le tue doti di: costanza, attenzione, precisione, esauriente, approfondito, completo etc...
sei una leggenda. :ave: :ave: :ave:
Danke! :D
infatti avevo il sospetto che la versione server avesse la necessità di una cache L1D più grande.
Scusami, non sono stato chiaro: era per sottolineare che il dato riportato dal Cern cozza con quelli ufficiali che sono stati poi pubblicati.
è stato un fallimento tecnico o commerciale?
Tutti e due. :asd:
fino a bd incluso, ho cercato in asm di trarre vantaggio dall'utilizzo dei registri GPR contemporaneamente agli xmm, ma questo veniva quasi sempre vanificato dalle latenze. L'unico modo che ho individuato per limitare le perdite è stato quello di utilizzare GPR e xmm per "thread" (no thread di OS, ma solo un mix di istruzioni interni al mio codice) separati.
Poi sarà stato un mio limite, possibile che qualcuno abbia trovato un modo migliore di sfruttare la combinazione di registri.
Allora intendevi la stessa cosa su cui aveva risposto bjt2.
Io, invece, avevo capito che parlassi delle (singole) istruzioni "miste", che operano contemporaneamente su GPR e SIMD.
per la precisione lo fanno le routine per il calcolo delle parità raid, eventualmente se non si hanno istruzioni specifiche hashing e cifratura, ...
Per il soft RAID, certo. Altrimenti con la sola CPU sarebbe troppo lenta.
sinceramente non credo possano farla troppo sporca
Ma non è sporca, in verità: hanno pubblicato due test favorevoli al proprio prodotto, e ci può stare benissimo. Marketing.
Farla sporca è prendere quei due soli risultati e pretendere di trarre conclusioni sulle prestazioni generali, con qualunque tipo di codice. E' questo che è intellettualmente disonesto.
in base a quel po' che si è visto/potuto capire (zen >> 2x vs 8350) il doppio in CB ci dovrebbe essere, seppur questo sarà inferiore al 6900k.
Infatti. Ed è singolare che doppio che abbiano usato CB in uno dei loro test (slide), alla fine non l'abbiano utilizzato. ;)
notte anche a te
Buongiorno a tutti. :)
E adesso di corsa al corso di tedesco, e il resto della giornata con la famiglia. :p
Piedone1113
17-12-2016, 08:05
@Piedone1113.
Domanda...
Io sinceramente vedo che AMD è restia a comunicare le frequenze massime, ma non vedo un riscontro di tempo, nel senso che oramai per mantenere il 1° trimestre 2017 i proci se non sono già in produzione lo dovrebbero essere a breve.
Ora... o AMD non vuole diffondere la frequenza massima di Zen, o ancora non può conoscere quella finale (ma oramai i tempi sono stretti, quindi (per me) la dovrebbe conoscere).
La frequenza massima Turbo su pochi core non è assolutamente importante per l'X8, ma è VITALE in ottica Zen vs i7 X4. E' ovvio che un Zen X4+4 a 4GHz massimo non impensierisce Intel, diverso invece a 4,5GHz o addirittura di più. Notare che Intel non ha skylake-X a breve, ma potrebbe buttare in commercio i 7XXX X4 per anticipare Zen X4, come potrebbe essere che AMD non comunichi il turbo per far passare il periodo natalizio e poi dire che è max 4GHz. Insomma, è ingarbugliata la cosa... ma io sarei sicuro al 99% che AMD sa già tutto.
Paolo chiariamoci:
Sono pro AMD, ma anche verso il discorso logico.
Il mio vecchio account è stato bannato perchè qualche campione si mise a dire che gli ingegneri amd erano incompetenti ( ed allora mi inalberai di brutto in un'escalation di offese reciproche).
Preferisco non entrare più in discussioni troppe animate (e certe volte se fossi mod 24h di sospensione a te e a Cesare l'avrei data perchè tendete ad andare sul personale senza la volontà oggettiva di farlo) perchè meglio non commentare una news e seguire un th piacevole come questo, piuttosto che farsi bannare.
Tornando al discorso tecnico:
La macchina che fa il testing non dovrebbe firmare la cpu ed assemblarla.
La catena dovrebbe essere:
wafer, taglio laser, testing, montaggio su package, testing package, montaggio his e serigrafia dei codici.
il flash del firmware dovrebbe avvenire tra testing package e montaggio his
Mmh si, però oddio, ok che questo di amd è marketing, ma dare qualcosa di diverso dal blender?
Magari anche un render su 3DS, tanto per cambiare, se non vogliono proprio farne uno con cinebench.
Hanno fatto un handbrake e zen va il 10% in più... Non so perchè quasi nessuno ne parli... ;)
Io ci terrei a vedere un super pi. Ma molto probabilmente non avverrà mai. e che almeno si incominciava a capire come si deve la reale situazione nell'st
Senza turbo attivo non faresti vedere comunque il max della CPU. Tutti i test ST, con turbo disattivato, non sarebbero rappresentativi della velocità finale... E se il turbo max fosse 4.5GHz? Capisci che testare il ST a 3.4GHz sarebbe penalizzante...
Non hanno anche mostrato handbrake?
Si. E Zen va il 10% in più... :)
si, ma all'atto pratico ha poco senso. e un test fine a se stesso.
E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...
Infatti io avevo capito 54 sec per amd e 59 per intel, ricordo così almeno.
Quello è handbrake...
Questo è chiaro. Ma il punto è che le istruzioni (uop, in realtà) di una coda devono essere anche indipendenti da quelle presenti in una delle altre 5 code.
Cosa tutt'altro che semplice da risolvere, su codice seriale, che in genere ha catene di dipendenze.
L'algoritmo di scoreboard è difficile da capire per noi umani, ma fidati... E' semplice... :D La prima volta che lo lessi sul Tanenbaum, mi venne il mal di testa... :D Ma sono semplicissime regole... :D
No. Intel ha TRE porte a 256 bit, mentre Zen 4 a 128 bit.
Si, scusami... Avrei dovuto specificare 2 porte FP a 256 bit, perchè avevo in mente blender...
Guarda che carina questa immagine:
http://abload.de/img/intel_uarch_anim00ik2.gif
Beh, no: almeno qui ci sarebbero in gioco le latenze addizionali dovute al fatto che Zen ha solo unità FMUL o FADD, e dunque deve simulare l'FMAC concatenando in sequenza due uop.
Vedremo quanto sarà, ma ho il sospetto che sia al max un ciclo...
Ancora no: ha tre porte a 128 bit contro 4.
Intendevo in FP, come sopra.
No: Intel ha 3 porte direttamente utilizzabili per 2 load + 1 store. Zen ha soltanto 2 porte (devi passare per forza dalle 2 AGU).
E di molto: a livello di load/store è 3 volte più capace.
Non so che senso abbia per AMD fare una cache 2+1 se poi può fare solo 2 operazioni. O lo stack non richiede le agu, oppure, visto che ora le agu sono disaccoppiate dalle ALU, per indirizzamenti semplici non servono...
Il compilatore sarà pure intelligente, ma poi il decoder del processore ne decodifica al massimo 4 di istruzioni, e non 8. :D
Inoltre è la logica dello scheduler che si occupa di riorganizzare le uop (nemmeno istruzioni) opportunamente, per cui se intelligenza ci dev'essere nel processo di selezione delle istruzioni, è meglio che stia qui. ;)
Hai ragione... :D Non ci avevo pensato... :D Però la uop cache può spararne 6 per ciclo, quindi 8 si può avere nei picchi soltanto, ma a regime si può avere più di 4 se la uop cache ha basso miss rate...
Già. C'è pure questo, visto che il blocco "intero" e quello FPU sono separati.
Non credo fosse questo a cui si riferisse digieffe. Esistono singole istruzioni che operano contemporaneamente su registri GPR e dell'FPU.
E non pensare che siano roba esotica e poco comune: sono comodi per fare, ad esempio, velocemente una conversione di un valore intero, da GPR a SIMD o viceversa; oppure per controllare se un vettore sia tutto a zero settando l'apposito flag in R/D/FLAG.
In questi casi immagino che Zen debba suddividere quest'istruzione in due: una da spedire all'unità che funge da sorgente, e un'altra a quella che fa destinazione. Ovviamente schedulandole opportunamente.
Si, le istruzioni di conversione sono un casino...
Python è già tanto se usa l'FPU: mai visto traccia d'uso delle SIMD. :D
Beh le vecint. Ma immagino che sia complicato fare un codice che al runtime impacchetti più operazioni in una simd, quindi hai ragione... Ma usare vecint come scalare e int si può...
Comunque anche in kernel space si può usare l'FPU e/o l'unità SIMD. E lo si fa, se proprio serve. Però è un casino.
Si deve salvare lo stato e non lo fa il kernel perchè costa troppo. Forse succede in qualche driver kernel in linux, ma credo che in windows no. C'è l'user mode driver framework in windows e sono sempre meno i driver che lavorano in ring 3... Così scompaiono i blue screen... :D :asd:
Ma Zen su Cinebench non andava il doppio dell'8350, secondo una slide di AMD?
Quella è una nostra deduzione contando i pixels... :D E poi non sappiamo se si riferisce all'8150, 8350, 8370 o al 9570 (o quello che è con clock 4.7/5)... :D
Passando da 4 a 6 vie potrebbe anche aumentare, come già discusso diverse volte. :fagiano:
:D Beh ma uno è 1x4 vie e quindi deve controllare fino a 4x<profondità coda> uop per ciclo e l'altro sono 6 scheduler che devono controllare una sola istruzionex<profondità coda> per ciclo... Io credo che il compito sia più semplice... :D Non sto parlando del numero totale di transistors, che può anche essere superiore, ma del FO4. Una struttura complessa, contro 6 semplici. I transistors possono pure essere di più, ma non credo il FO4...
Inoltre ho riflettuto sullo scheduler di Intel. Guardandolo meglio in certi, particolari aspetti, c'è qualcosa che mi fa pensare che sia molto più semplice di quello che sembri a prima vista. :O
Ma infatti ti ho detto che l'algoritmo scoreboard è una cavolata... :D Procurati il Tanenbaum "Structured computer organization", ad esempio, oppure online cercando scoreboard scheduling algorithm:
https://en.wikipedia.org/wiki/Scoreboarding
http://www.cs.umd.edu/class/fall2001/cmsc411/projects/dynamic/scoreboard.html
http://euler.mat.uson.mx/~havillam/ca/CS323/0708.cs-323011.html
E' più difficile spiegarlo e capirlo, che eseguirlo... :D E gli automi sono bravissimi ad eseguire compiti ripetitivi senza capirli... :D
Quello è handbrake...
Infatti anche io avevo commesso l'errore di considerare i 54s per blender, e valutando i test con tempi di 54s per handbrake e 36s per blender, viene fuori che l'ipc è sicuramente parallelo a quello di intel da haswell in su, poi data la differente architettura ci saranno sicuramente contesti in cui intel spinge di piu e viceversa.
Infatti anche io avevo commesso l'errore di considerare i 54s per blender, e valutando i test con tempi di 54s per handbrake e 36s per blender, viene fuori che l'ipc è sicuramente parallelo a quello di intel da haswell in su, poi data la differente architettura ci saranno sicuramente contesti in cui intel spinge di piu e viceversa.
Io penso che su codice non 256 bit (e quindi tutti i legacy), siamo tra broadwell e skylake come IPC, e quindi si può recuperare con il clock.
Con AES dovremmo essere superiori, perchè Zen ha 2 unità AES per core nella FP e anche con minore latenza, mentre i core una sola per core.
Con codice a 256 bit non dovrebbe esserci storia: intel dovrebbe essere superiore e il distacco dipenderà da quanto complessi sono i calcoli e dall'hit rate della cache. Per calcoli semplici su molti dati, le unità si gireranno i pollici e tutto dipenderà dalla banda ram (es: sommare due vettori/matrici), quindi poco guadagno... Mentre con calcoli complessi con pochi dati, dovrebbe volare. Ricompilando blender per le 256 bit dicono, su anand, di aver ottenuto vantaggi dal 20 al 60% (!!!)
paolo.oliva2
17-12-2016, 09:32
E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...
Quindi checchè si dica, AMD avrebbe fatto confronti con 2 programmi che mettono in risalto la parte INT e FP di un procio, oltre all'SMT perchè entrambi MT
Edit
Anche se evitando il discorso 256 bit vs 128, ma è da quantificare l'eventuale vantaggio Intel (che sarebbe solamente sulla parte FP)
Io sono convinto che la scarsità di informazione serve solo per mantenere alto l'interesse e quindi per ragioni marketing se rilasciasse troppe info si perderebbe l'effetto "WoW" alla prima review dei sample commerciali, alla fine si tratta di attendere un mesetto e si saprà vita, morte e miracoli di queste cpu :fagiano:
Nessuno lo mette in dubbio questo, ma rendiamoci conto di una cosa:
Tu vedi fibrillazione dei fanboy AMD tipo Zen va di più di Intel e quindi i fanboy Intel si sentono attaccati e di qui che vanno in difesa?
Oppure vedi una situazione in cui Zen pompa e ai fanboy Intel gli tira e non vogliono assolutamente manco ipotizzare che Zen arrivi vicino? E di qui è tutto un corollario tra frequenze non veritiere, consumi idem, software partigiano e quant'altro.
E siccome TUTTI sappiamo che i prezzi Intel sono gonfiati, allora AMD NON PUO' applicare oltre un -20% sui prezzi rispetto a quelli Intel, ma siccome in tutto il WEB di tutto il mondo non c'è una persona che non riporti che AMD i prezzi li applicherà più bassi, ovviamente Zen DEVE andare meno del 6900K almeno nell'esatta proporzione di quanto costerà meno.
Giusto per essere imparziali... Qualcuno pensa che Zen X8+8 costerà a partire da 800$? Perchè già a 800$ sarebbe maggiore del -20%, ma nessuno qua penso che ipotizzi Zen X8+8 = 6850K.
Io sono filo AMD, non lo nego... ma faccio molta fatica a ipotizzare quanto ho scritto come di parte e invece razionale la critica.
Mmh si, però oddio, ok che questo di amd è marketing, ma dare qualcosa di diverso dal blender?
Magari anche un render su 3DS, tanto per cambiare, se non vogliono proprio farne uno con cinebench.
Dobbiamo farci bastare quella dimostrazione su zbrush...
con k10, l' FX da 1000 euro era solo una versione di una cpu da 500 euro con 200MHz in più e molti sbloccato...che a sua volta era solo una versione con qualche MHZ e il doppio della cache di un prodotto da 200 euro...
e per restare in casa Intel, la differenza di prezzo tra un i7 960 (http://ark.intel.com/products/37151) e un i7 975 extreme (http://ark.intel.com/products/37153) era notevole: il primo costava 562 dollari, il secondo 999.
Per quello che si è visto in passato, 150 sono ampiamente giustificabili, se questo significa avere un prodotto bloccato con l'ottimo rapporto prezzo prestazioni, già a stock.
Ma hanno venduto pochissimo, poi ai tempi non è che ci fossero altre soluzioni alternative con più core/thread da giustificare il prezzo così alto.
La frequenza massima Turbo su pochi core non è assolutamente importante per l'X8, ma è VITALE in ottica Zen vs i7 X4. E' ovvio che un Zen X4+4 a 4GHz massimo non impensierisce Intel, diverso invece a 4,5GHz o addirittura di più. Notare che Intel non ha skylake-X a breve, ma potrebbe buttare in commercio i 7XXX X4 per anticipare Zen X4, come potrebbe essere che AMD non comunichi il turbo per far passare il periodo natalizio e poi dire che è max 4GHz. Insomma, è ingarbugliata la cosa... ma io sarei sicuro al 99% che AMD sa già tutto.
Ma se è già in preorder da qualche parte, ci sono mezze recensioni di testate di rilievo e già qualche utente normale ce l'ha tra le mani... Le mobo sono pure state presentate, fai un po' tu :(
.338 lapua magnum
17-12-2016, 10:02
Ma in realtà questo test fatto con blender dipende da troppi fattori, io ho fatto il test con il mio 2500K e a conti non mi trovo...
Con Samples a 200 impiego 2:11.59 mentre con samples a 150 1:46.51 quindi non credo sia assolutamente affidabile come test
secondo amd il campionamento è 150
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
"Try out the Ryzen Blender demo for yourself.
Check system requirements to see if your system can run Blender.
If your system meets the requirements:
Download and instal Blender (Version Blender 2.78a 64bit installer)
Download the Ryzen Blender Demo file
Run Blender
Load the file by selecting File>Open at the top left of the application, and navigate to the RyzenGraphic_27.blend file you downloaded in the above step. Double-click this file to load it into Blender.
On the right-hand palette, make sure the camera icon (render palate) is selected. Below it in the Sampling section, make sure Samples: Render is set to 150.
Render the image by selecting Render>Render at the top left of the application. Wait for the image render to finish up.
The time to render will be listed at the top left, under the file menu."
digieffe
17-12-2016, 10:19
Senza turbo attivo non faresti vedere comunque il max della CPU. Tutti i test ST, con turbo disattivato, non sarebbero rappresentativi della velocità finale... E se il turbo max fosse 4.5GHz? Capisci che testare il ST a 3.4GHz sarebbe penalizzante...
Si. E Zen va il 10% in più... :)
E' diverso da blender: l'uno è FP e l'altro è int. In uno pareggia, e in un altro lo supera. io sospetto che venga ingorato dai più proprio perchè supera INTEL. E se anche li scatta il turbo, siamo a +10% con 100 mhz di clock in meno...
credo che una cosa sia certa: le frequenze reali (base+turbo varii) di zen NON saranno inferiori al 6900k.
Immagino anche che la prossima incarnazione intel EHDT di intel possa avere +200mhz su tutte le freq. (stile 7700k)
proprio sicuro che Handbrake sia solo int? e quale tipo di int: GPR o MM?
digieffe
17-12-2016, 10:24
@Cesare
peccato per la cache L1 di soli 32k. 64k avrebbero potuto, genericamente, velocizzare molto gli emulatori (più spazio per il codice ed i dati dell'arch. emulata).
.Hellraiser.
17-12-2016, 10:30
dubbioso sui tempi di blender ho provato a far partire il test e a cronometrarlo, il risultato è identico, il programma segna i secondi effettivi trascorsi dall'inizio alla fine del rendering
non mi spiego allora perchè negli screen si vede scritto 48/49s quando dal video se ne vedono trascorrere solo 36
credo che una cosa sia certa: le frequenze reali (base+turbo varii) di zen NON saranno inferiori al 6900k.
Immagino anche che la prossima incarnazione intel EHDT di intel possa avere +200mhz su tutte le freq. (stile 7700k)
proprio sicuro che Handbrake sia solo int? e quale tipo di int: GPR o MM?
Non sono sicuro che sia int, ma per la codifica/decodifica mpeg4/h26x è possibile usare gli int, come fixed point float. 16 bit dovrebbero bastare.
E poi va a oltre 60fps tra decodifica e codifica, un buon risultato. Quindi non credo usino i float... Probabilmente usano le simd...
Secondo questo thread http://forum.doom9.org/showthread.php?t=75095 almeno l'h264 fa la DCT in intero, perciò penso che sia così per tutto...
Usando un numero di bit sufficienti si fa un fattore di scala fisso, magari potenza di due, così la riconversione ad intero è solo uno shift...
paolo.oliva2
17-12-2016, 10:46
Ma se è già in preorder da qualche parte, ci sono mezze recensioni di testate di rilievo e già qualche utente normale ce l'ha tra le mani... Le mobo sono pure state presentate, fai un po' tu :(
Appunto.
Un 7700K in pre-ordine che prezzo ha? 370€? Oggi l'offerta AMD si ferma agli i5? Benissimo, Intel non ha la concorrenza e quindi prezza quanto vuole dove AMD non può proporre alcuna alternativa.
Se AMD facesse vedere un Zen X4 a 4,5GHz (ammesso e concesso che lo abbia, PRECISO), ci colleghi i rumors dei 200$, la gente aspetterebbe Zen a 200$ o spenderebbe 400$ nel 7700K?
Secondo te, se AMD comunicasse frequenze e prezzi OGGI, senza il procio in commercio, a chi farebbe il favore? A sè o a Intel?
dubbioso sui tempi di blender ho provato a far partire il test e a cronometrarlo, il risultato è identico, il programma segna i secondi effettivi trascorsi dall'inizio alla fine del rendering
non mi spiego allora perchè negli screen si vede scritto 48/49s quando dal video se ne vedono trascorrere solo 36
Neanche io, ma quegli screen li ho visti solo qui...
https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=1920
Qui è dove inizia. Anche a 1080p non riesco a leggere le cifre. Inizia a 32:12 e finisce a 32:47-48, quindi 35-36 secondi circa per entrambi... Non credo sia accelerato...
Quegli screen sembrano sbilenchi, quindi è uno del pubblico che ha fatto una foto. Ma qui era side 2 side e mi pare che le 2 foto erano separate? Siamo sicuri sia lo stesso test?
.Hellraiser.
17-12-2016, 10:55
Quegli screen sembrano sbilenchi, quindi è uno del pubblico che ha fatto una foto. Ma qui era side 2 side e mi pare che le 2 foto erano separate? Siamo sicuri sia lo stesso test?
anche io li ho visti qui e non saprei da dove vengono, dal video della live onestamente non riesco a capire bene anche se così a occhio mi sembra effettivamente di leggere 36s e non 48 o 49
digieffe
17-12-2016, 11:06
Non sono sicuro che sia int, ma per la codifica/decodifica mpeg4/h26x è possibile usare gli int, come fixed point float. 16 bit dovrebbero bastare.
E poi va a oltre 60fps tra decodifica e codifica, un buon risultato. Quindi non credo usino i float... Probabilmente usano le simd...
Secondo questo thread http://forum.doom9.org/showthread.php?t=75095 almeno l'h264 fa la DCT in intero, perciò penso che sia così per tutto...
Usando un numero di bit sufficienti si fa un fattore di scala fisso, magari potenza di due, così la riconversione ad intero è solo uno shift...
fino a prima della diffusione in massa delle fpu (PII, era già di serie dal pentium e 486dx ma non tutti li avevano), ho sempre utilizzato gli int a mo' di virgola fissa. quanti ricordi
paolo.oliva2
17-12-2016, 11:09
Paolo chiariamoci:
Sono pro AMD, ma anche verso il discorso logico.
Il mio vecchio account è stato bannato perchè qualche campione si mise a dire che gli ingegneri amd erano incompetenti ( ed allora mi inalberai di brutto in un'escalation di offese reciproche).
Preferisco non entrare più in discussioni troppe animate (e certe volte se fossi mod 24h di sospensione a te e a Cesare l'avrei data perchè tendete ad andare sul personale senza la volontà oggettiva di farlo) perchè meglio non commentare una news e seguire un th piacevole come questo, piuttosto che farsi bannare.
Ok, concordo.
Ma la mia "alterazione" è simile al tuo caso. Quando il discorso è sterile e si ferma al "non può farlo!, e alla domanda "perchè?" la risposta è sempre "perchè non può". Guarda il silicio, Zen non poteva manco arrivare a 3GHz def nei 140W, e abbiamo invece 3,4GHz nei 95W... non è un esempio del non può fare e che invece può fare?
Se Intel organizzasse un evento simile a New Horizzon, a parti invertite, vorrei vedere quanti sarebbe andati a controllare il video, i consumi, la cravatta del presentatore... non sono idiozie?
----
Tornando al discorso tecnico:
La macchina che fa il testing non dovrebbe firmare la cpu ed assemblarla.
La catena dovrebbe essere:
wafer, taglio laser, testing, montaggio su package, testing package, montaggio his e serigrafia dei codici.
il flash del firmware dovrebbe avvenire tra testing package e montaggio his
Però a tutti gli effetti il flash è proprio dopo il testing... o al più nel momento testing package....
C'è un thread su Realworldtech che è interessante...
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=163466&curpostid=163466
C'è un post di Linus Torvalds (si: quel Linus Torvalds) ancora più interessante:
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=163466&curpostid=163494
In pratica Zen farebbe la memory disambiguation nel front-end, e quindi molto in anticipo. Second Linus questa è una buona cosa...
EDIT: sempre lui sullo stack engine di zen... :D http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=163466&curpostid=163543
EDIT2: poi sempre lui inizia a commentare il video di hotchips, nei post seguenti... Il video è questo: https://www.youtube.com/watch?v=sT1fEohOOQ0
fino a prima della diffusione in massa delle fpu (PII, era già di serie dal pentium e 486dx ma non tutti li avevano), ho sempre utilizzato gli int a mo' di virgola fissa. quanti ricordi
Se i dati hanno pochi ordini di grandezza di differenza, è una cosa molto logica da fare...
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=163466&curpostid=163550
Qui c'è un post di quello che sembra Charlie di semiaccurate (il capoccia), che risponde a Torvalds e dice che gli ultimi sample che aveva erano solidi (ma non fully featured, quindi magari il turbo o altro erano disabilitati) e che aspetta la versione finale. Inoltre dice che fino agli A1 e successivi erano pieni di bug... Chissà quanti ES hanno fatto... :D
Leggendo oltre si dice anche che lo store/load forwarding fatto nel front end ti fa proprio bypassare AGU, L/S e L1... :D Quindi non si consumano neanche slot AGU/ex/L1... :D
Inoltre finalmente Zen ha la move elimination come le INTEL...
Piedone1113
17-12-2016, 11:44
Ok, concordo.
Ma la mia "alterazione" è simile al tuo caso. Quando il discorso è sterile e si ferma al "non può farlo!, e alla domanda "perchè?" la risposta è sempre "perchè non può". Guarda il silicio, Zen non poteva manco arrivare a 3GHz def nei 140W, e abbiamo invece 3,4GHz nei 95W... non è un esempio del non può fare e che invece può fare?
Se Intel organizzasse un evento simile a New Horizzon, a parti invertite, vorrei vedere quanti sarebbe andati a controllare il video, i consumi, la cravatta del presentatore... non sono idiozie?
----
Se qualcuno continua a dirti che AMD non sa fare cpu perchè negli ultimi 10 anni ha sempre cannato, non ti inalberi (più per discorso logico, come se AMD invece di essere un produttore di semiconduttori fosse un produttore di caffe improvvisatasi produttore di cpu)?
Bene se reputi non vero un dato oggettivo recente e continuato (ultimi 10 anni) perchè continui ad insinuare che Intel potrebbe continuare a pagare mazzette per la vendita delle sue cpu (per un fatto avvenuto oltre 10 anni fa e che non c'è nessun sentore che questo si sia perpretato fino ad oggi)?
Fin quando non ci sono prove di illeciti Intel è moralmente (oltre che legalmente) sbagliato infamarla (cosa che probabilmente senza volerlo direttamente hai fatto).
Considerala come Maria Maddalena che da sgualdrina si è convertita e comportata secondo le leggi religiose del tempo.
Con questo non voglio dire che intel non lo farà mai più, ma non possiamo accusare Intel di nulla solo perchè potrebbe farlo di nuovo.
Come se chiamassi una persona ladra perchè potrebbe rubare (e tutti noi abbiamo la possibilità di rubare).
Assodato che Intel ha raggiunto un accordo per un illecito, che è stata condannata per tale illecito (e che tutta la faccenda è stata trattata in modo semplicistico perchè dovrebbero essere considerati complici tutti gli oem che difatti erano in combutta con intel trattandola in questo modo) puoi portare prove (o voci fondate) della volontà di intel di rifare lo scherzo?
Per un attimo considera Cesare come dipendente BMW e non Intel (da gennaio lo sarà) e rileggi quello che ha scritto.
Non ti sembrano logici e veritiere le sue considerazioni (magari un poco enfatizzate su alcuni punti per via delle sue simpatia personali)?
Credo che la maggioranza degli utenti che postano su questo th abbiano un età sopra i 40, non comportiamoci da bambini dell'asilo su discussioni da curva sud dello stadio pure mezza ubriaca.
Però a tutti gli effetti il flash è proprio dopo il testing... o al più nel momento testing package....
Quindi se la cpu supera tutti i test di funzionamento frequenza può essere messa in sospeso prima del montaggio dell'his (ultima fase) in attesa del firmware definitivo della cpu (praticamente tutta la catena di testing è stata fatta, che è la parte più lunga e costosa del processo).
In questa fase le cpu sono gia state selezionate, al limite si potrebbe mettere un firmware beta i flashare il definitivo prima di impacchettare (ok non lineare ed ideale, ma in caso di necessità è l'unico modo per non fermare tutta la produzione in attesa del firmware che faccia funzionare a dovere il turbo, se davvero non è ancora pronto, e non che il problema sia altrove, ma nel qual caso la produzione sarebbe ferma e niente disponibilità a marzo)
A me non importa che vada come il top Intel da 1000 € ... voglio un procio da 150 € che vada il doppio degli i3 :sofico:
Leggendo oltre si dice anche che lo store/load forwarding fatto nel front end ti fa proprio bypassare AGU, L/S e L1... :D Quindi non si consumano neanche slot AGU/ex/L1... :D
Inoltre finalmente Zen ha la move elimination come le INTEL...
Mi sto sentendo per la prima volta il video delle slide di hot chips...
Con il commento ci sono un sacco di cose che non ci sono scritte nelle slide. Per esempio lo stack memfile io pensavo che era per lo stack. Invece è proprio quella cosa che ha detto Torvalds di fare il load to store forwarding nel front end...
Altre chicche: confermato i 32 byte/ciclo di fetch istruzioni, contro i 16/ciclo di skylake, la uop cache è grande e mi pare di aver capito che le 4 decodificate (e eventualmente fuse) e le 6 uop dalla cache vanno nella uop queue insieme (e si possono predire 2 salti per ciclo nella BTB, quindi può anche essere che le unità vanno in parallelo) che poi può cacciare le 6 uop/ciclo.
Poi la maggior parte delle istruzioni sono una uop, segno che le uop sono molto potenti, e infine confermati gli scheduler separati per alu e agu...
E poi sto continuando a vedere il video... Ma ora pranzo! :D
Una cosa è che continuamente dice che è stato fatto tutto dall'inizio per il basso consumo. Più clock gating (quindi ci possiamo aspettare meno del 10% di transitors attivi di jaguar, che unito al basso leakage...), uop cache, memfile, move elimination, cache writeback e anche miglioramenti nell'implementazione a basso livello...
digieffe
17-12-2016, 12:38
Se i dati hanno pochi ordini di grandezza di differenza, è una cosa molto logica da fare...
a volte utilizzavo anche un paio di ordini di grandezza diversi poi shiftando al momento opportuno utilizzando solo operandi a 32 bit
Ale55andr0
17-12-2016, 12:38
Un paio di domande al volo:
-mi pare di capire che prima è probabile che usciranno gli octa core, giusto? I rumor indicano sr7 liscio e black edition a quanto vedo
-his saldato a differenza degli intel giusto? :asd:
-a vedere le mobo sembrano dual channel lato memory controller, sbaglio?
-le mie ddr4 in firma secondo voi le digerirà? Perché diversi produttori di mobo hanno una lista di modelli "certficati" nonostante le memorie di uno specifico tipo rispondono a uno standard predefonito e si suppone "universale"...eppure sento ancora parlare di compatibilità manco fossimo ai tempi delle ram nobrand vendute sfuse (che pure ai tempi non mi hanno ai dato problemi manco a mischiarle :D)
Ma secondo voi possibilità che le schede madri per Zen abbiano Thunderbolt 3? :stordita:
digieffe
17-12-2016, 12:45
Mi sto sentendo per la prima volta il video delle slide di hot chips...
...
E poi sto continuando a vedere il video... Ma ora pranzo! :D
buon appetito :)
purtroppo in questi giorni avrò poco tempo da dedicare se possibile , sintetizza e riporta per il bene di tutti :D
VanCleef
17-12-2016, 12:46
A me non importa che vada come il top Intel da 1000 € ... voglio un procio da 150 € che vada il doppio degli i3 :sofico:
:cool: :cool: :cool: pure io...
digieffe
17-12-2016, 12:47
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=163466&curpostid=163550
Qui c'è un post di quello che sembra Charlie di semiaccurate (il capoccia), che risponde a Torvalds e dice che gli ultimi sample che aveva erano solidi (ma non fully featured, quindi magari il turbo o altro erano disabilitati) e che aspetta la versione finale. Inoltre dice che fino agli A1 e successivi erano pieni di bug... Chissà quanti ES hanno fatto... :D
ucci ucci sento odor di bambinucci ... ritardo
digieffe
17-12-2016, 12:51
A me non importa che vada come il top Intel da 1000 € ... voglio un procio da 150 € che vada il doppio degli i3 :sofico:
IMHO a quel prezzo potrai prendere uno zen 4+4 con prestazioni da 7600.
ucci ucci sento odor di bambinucci ... ritardo
Da come parla charlie, ha ricevuto più samples in questi mesi e solo fino all'A1 e forse qualcun altro dopo erano pieni di bug. L'ultimo che ha avuto era sicuramente OK anche se con qualche feature disabilitata...
Quindi anche l'A0 provato ad agosto era pieno di bug...
buon appetito :)
purtroppo in questi giorni avrò poco tempo da dedicare se possibile , sintetizza e riporta per il bene di tutti :D
Due jump per ciclo, usabili sia in SMT che in ST. Come skylake, ma più delle precedenti INTEL, che ne facevano una per ciclo...
http://abload.de/img/intel_uarch_anim00ik2.gif
capitan_crasy
17-12-2016, 13:02
Un paio di domande al volo:
-mi pare di capire che prima è probabile che usciranno gli octa core, giusto? I rumor indicano sr7 liscio e black edition a quanto vedo
-his saldato a differenza degli intel giusto? :asd:
-a vedere le mobo sembrano dual channel lato memory controller, sbaglio?
-le mie ddr4 in firma secondo voi le digerirà? Perché diversi produttori di mobo hanno una lista di modelli "certficati" nonostante le memorie di uno specifico tipo rispondono a uno standard predefonito e si suppone "universale"...eppure sento ancora parlare di compatibilità manco fossimo ai tempi delle ram nobrand vendute sfuse (che pure ai tempi non mi hanno ai dato problemi manco a mischiarle :D)
A parte la saldatura che ricordo è confermata solo per le APU Bristol Ridge, tutto il resto sono solo rumors senza conferma.
I canali DDR4 dovrebbero essere due, mentre per il discorso compatibilità è troppo presto per saperlo, ma essendo uno standard direi di si...
ucci ucci sento odor di bambinucci ... ritardo
Ma anche no...
Nella unità di L/S, la pipeline dei tag e delle TLB è disaccoppiata: si può sapere in anticipo se ci sarà un L1 miss e così iniziare prima a fare la richiesta alla L2.
Nella unità floating point lo scheduler è diviso in due stadi sequenziali (HINT: questo può voler dire basso FO4 ma non è solo per quello).
Questo perchè se lo scheduler effettivo è pieno, almeno in parallelo si può iniziare a fare la parte int dell'istruzione (generazione indirizzo ecc)
digieffe
17-12-2016, 13:09
Mi sto sentendo per la prima volta il video delle slide di hot chips...
Con il commento ci sono un sacco di cose che non ci sono scritte nelle slide. Per esempio lo stack memfile io pensavo che era per lo stack. Invece è proprio quella cosa che ha detto Torvalds di fare il load to store forwarding nel front end...
Altre chicche: confermato i 32 byte/ciclo di fetch istruzioni, contro i 16/ciclo di skylake, la uop cache è grande e mi pare di aver capito che le 4 decodificate (e eventualmente fuse) e le 6 uop dalla cache vanno nella uop queue insieme (e si possono predire 2 salti per ciclo nella BTB, quindi può anche essere che le unità vanno in parallelo) che poi può cacciare le 6 uop/ciclo.
Poi la maggior parte delle istruzioni sono una uop, segno che le uop sono molto potenti, e infine confermati gli scheduler separati per alu e agu...
E poi sto continuando a vedere il video... Ma ora pranzo! :D
Una cosa è che continuamente dice che è stato fatto tutto dall'inizio per il basso consumo. Più clock gating (quindi ci possiamo aspettare meno del 10% di transitors attivi di jaguar, che unito al basso leakage...), uop cache, memfile, move elimination, cache writeback e anche miglioramenti nell'implementazione a basso livello...
due jump prediction una per thread? non riesco ad immaginare come possano funzionare due su un thread
sul basso consumo non ho dubbi è sempre sun un 22nm son un uno (o due?) fin in meno di intel...
Una cosa fantastica, che pensavo fosse una istruzione, perchè è nella pagina delle istruzioni, è la PTE coaleshing
E' una cosa AUTOMATICA, quindi non deve farla il SO e consiste nel condensare nelle TLB pagine 4k consecutive in una unica entry da 32k.
Cioè se il SO alloca 32k consecutivamente, invece di occupare 8 entry nella TLB, questa ne occupa una sola, consentendo di tenere nella TLB fino a 8 volte il numero di pagine... E' una cosa molto inteligente... E senza modifche al software...
Questa era una cosa che avevo pensato da molto tempo e volevo segnalarla in qualche modo ad AMD e l'ho scritta da qualche parte. Non so se l'hanno letta... :D Comunque la mia idea era più estrema e non poneva limite al numero di pagine consecutive da mettere nella TLB... Ma meglio di niente... :D
Ale55andr0
17-12-2016, 13:18
Non vedo perché no, DDR4 è uno standard. E non credo le mobo AM4 avranno problemi a leggere i profili estesi
I canali DDR4 dovrebbero essere due, mentre per il discorso compatibilità è troppo presto per saperlo, ma essendo uno standard direi di si...
Buono a sapersi, grazie ;)
due jump prediction una per thread? non riesco ad immaginare come possano funzionare due su un thread
sul basso consumo non ho dubbi è sempre sun un 22nm son un uno (o due?) fin in meno di intel...
Sentendo l'audio in una entry del BTB ci sono due branch per questioni di risparmio energetico: con un solo load ti leggi 2 branch. Non specifica se sono uno per thread ma suppongo che debbano essere dello stesso thread perchè l'accesso alla BTB si fa con l'indirizzo dell'istruzione e quindi penso che siano 2 salti per blocco, es di 16 o 32 bytes. Con il vecchio sistema di 1 salto per BTB se i salti erano troppo vicini, non c'era spazio nel btb e i salti oltre il primo non venivano messi del btb e quindi penso predetti solo staticamente, invece con 2 salti per btb entry, i salti possono essere più vicini...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.