View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Giá il fatto che saranno saldati e l'utente non dovrá prendersi responsabilitá aggiuntive su un CPU serie K destinat ad overclockers é un passo avanti. ;)
Altra roba dalla Cina, ma presumo proprio sia fake: http://imgur.com/pRU5DoU
https://youtu.be/ug9wpucfck4
*Intanto alla Intel si preparano a ryzen..*
Roland74Fun
03-02-2017, 18:15
Altra roba dalla Cina, ma presumo proprio sia fake: http://imgur.com/pRU5DoU
R5 1500/1600 4c/16thread =i5 KabyLake.....
Se dovesse essere così credo che il mio procio mi accompagnerà ancora diversi anni. :cool: :cool:
paolo.oliva2
03-02-2017, 18:26
Si però un po' mi fa ridere che sul dove arrivano *tutte* le CPU Intel si considera ovviamente il mainstreamissimo deliddato a elio liquido mentre per le ipotesi su AMD conta ovviamente solo il raffreddamento a bue e asinello :asd:
Inoltre ancora non ho compreso se per OC di media a 4GHz/4,2GHz si intende RS/DU o OC-Bench. Se si parla di 230W almeno (se non di più), io per 200W ho rinunciato al mio 8350/@5GHz, troppo casino.
Comunque secondo sta prassi, l'8350 arrivano *tutti* a 7,690GHz, visto che un 8350 al mondo ha benchato a quella frequenza. Gli altri tutti sfigati.
Crysis90
03-02-2017, 18:36
Altra roba dalla Cina, ma presumo proprio sia fake: http://imgur.com/pRU5DoU
UBER-fake.
5 diversi modelli 8C/16T?????
Dai, su.
https://youtu.be/ug9wpucfck4
*Intanto alla Intel si preparano a ryzen..*
:asd: :asd: :sbonk:
Noi ci ridiamo e ci scherziamo, ma a Santa Clara la pensano veramente in quel modo. :O :eek:
paolo.oliva2
03-02-2017, 18:48
Altra roba dalla Cina, ma presumo proprio sia fake: http://imgur.com/pRU5DoU
Boh... è impossibile capire il confronto.
Partendpo dal basso, il top Zen X4+4 = i5 7400
Poi Zen X6+6 gamma da 3,2 a 3,5GHz = i5 7500 / i5 7600K
Infine Zen X8+8 gamma da 3GHz a 3,6GHz = i7 7700K per arrivare al 6900K.
Nella fascia Zen X8 ci sono 600MHz di differenza tra il modello base e il modello top, ovvero un 20% prestazionale. Non credo che con quel 20% di frequenza in meno = 7700K, in più 6900K.
Se fosse una comparazione non per potenza ma per prezzi, stesso casino...un Zen X8+8 a 3GHz me lo prezzi quanto un i7 e a 3,6GHz quanto un 6900K? Tutti a prendere il 3GHz e portarlo a 3,6GHz in OC, alla grande.
Ale55andr0
03-02-2017, 19:10
Minchia che fake :asd:
paolo.oliva2
03-02-2017, 19:11
Noi ci ridiamo e ci scherziamo, ma a Santa Clara la pensano veramente in quel modo. :O :eek:
Su cosa? su Zen o sul downgrade del 7700K? :D
digieffe
03-02-2017, 19:26
Inoltre ancora non ho compreso se per OC di media a 4GHz/4,2GHz si intende RS/DU o OC-Bench. Se si parla di 230W almeno (se non di più), io per 200W ho rinunciato al mio 8350/@5GHz, troppo casino.
come fai conoscere il consumo a 5ghz?
Please pure i clickbaiter http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-processor-family-leak-r7-1800x-flagship/ ...
https://lh3.googleusercontent.com/-Cy7Jyz-i6Ow/AAAAAAAAAAI/AAAAAAAAAAA/d2I-Mi5czC4/photo.jpg
fatantony
03-02-2017, 20:02
UBER-fake.
5 diversi modelli 8C/16T?????
Dai, su.
Premesso che anche secondo me è anche un mezzo fake, comunque non capisco perchè non possano mettere a listino 4 (anche 5) varianti dello stesso procio... Anzi, io penso proprio che ce ne saranno 4 per tipo;)
Comunque manca davero poco e sapremo tutto!!:sofico: :cincin: :happy: :winner: :yeah:
facilmente no, ma alcuni ci arrivano a 4.3/4.4ghz col liquido, ad aria sfondano a malapena i 4ghz...
skylake-e (Q3-2017 14nm forse i plus) ci arriverà sicuro e più facilmente ai 4.5ghz e salire, e per ryzen 8/16 top mi aspetto anche i 4.5ghz facili ad aria, col liquido anche di più.
Quindi quelle frequenze su siliconlottery si intendono a liquido? E magari anche CPU deliddate? (non per i 2011 che sono già saldati)
i7 7700k
http://imgur.com/eMD7cM8
purtroppo anche questo è poco confrontabile con l'altro, dato che è utilizzata una 1080 e non una titan x pascal. risulta complicato capire come incida la cpu e quanto sia dovuto alle due diverse vga.
Dopo uno studio più attento, la Maximus ha 8+2 fasi
Sulla Crosshair ne conto due in più, quindi immagino 10+2.
mi riferivo a questo, sempre andando ad occhio con le immagini rese pubbliche.
e aggiungo, che come sottointendeva riddick, anche la msi mi ha dato stessa impressione.
L'unica scheda che a parità di modello ha meno fasi della controparte intel è la x370 Titanium di MSI. Tutte le altre hanno pari o più fasi.
considera però che ci sono la Mpower da 10+1 e la Xpower da 16, a mio avviso la x370 Xpower AM4 di "X" ha solo il nome ma direi che è da confrontarsi più con la Mpower rispetto a cui sembra molto simile.
Altra roba dalla Cina, ma presumo proprio sia fake: http://imgur.com/pRU5DoU
lo trovo inverosimile
Crysis90
03-02-2017, 20:19
Su cosa? su Zen o sul downgrade del 7700K? :D
Su tutto, nel senso che lo sanno anche i muri che il 7700K non è altro che un 6700K che va a 200 mhz in più.
Poi vabè, sul fatto che si sono ampiamente seduti sugli allori e che cercano di infinocchiare la gente in tutti i modi per vendere Kaby Lake e spingere le Mobo Z270. :O
Crysis90
03-02-2017, 20:22
Please pure i clickbaiter
Come questi:
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-il-modello-di-punta-si-chiama-r7-1800x-83143
Sono imbattibili nel "copia ed incolla". :asd:
Emaximus
03-02-2017, 20:23
considera però che ci sono la Mpower da 10+1 e la Xpower da 16, a mio avviso la x370 Xpower AM4 di "X" ha solo il nome ma direi che è da confrontarsi più con la Mpower rispetto a cui sembra molto simile.
Già. Però cavolo potevano sforzarsi un po' di più quelli di msi eh.
Andrò contro corrente, ma sono arrivato alla conclusione, che per me era meglio se i kaby lake, non uscivano proprio. Se proprio volevano apportare delle migliorie, facevano uscire altri proci sempre serie 6 e cambiavano solo il numero finale della sigla, per riconoscere che era un modello superiore. E via ad andare così fino alla prossima serie, dove lì veramente cambiavi architettura e socket nuovo.
Torno a ripetere, per me se li potevano evitare.
Crysis90
03-02-2017, 20:32
Andrò contro corrente, ma sono arrivato alla conclusione, che per me era meglio se i kaby lake, non uscivano proprio.
Torno a ripetere, per me se li potevano evitare.
Ma il bello è che per "sviluppare" questo grandissimo aggiornamento di architettura, ci hanno messo la bellezza di 18 mesi. :sofico: :mc: :asd: :eekk:
Già. Però cavolo potevano sforzarsi un po' di più quelli di msi eh.
credo che diversi produttori abbiano pensato che la piattaforma sarà scelta principalmente in ottica di risparmio ed hanno evitato di fare una lineup che si ritrovi ad offrire prodotti che non venderebbero in quantità elevate.
poi magari se ci sarà un successo commerciale notevole arriveranno altre schede più dotate.
ad ogni modo credo che tra quelle presentate ci sia tutto ciò che possa soddisfare l'utente medio ed anche svariati casi specifici (non dico tutti perché è molto variagata la situazione).
Roland74Fun
03-02-2017, 20:40
Torno a ripetere, per me se li potevano evitare.
Sai quanta gente nella sezione configurazioni non vuole più gli skylake ma i kabylake ?
Perché sono della settimana generazione!
Perché sono aggiornabili!
Per i filmati 4K!!!
-"Voglio un piccì per il gaming a 2k 60 fps, meglio l'i5 o metto direttamente l'i7?"
-"Quanto vuoi spendere?"
-"Mah, 400/450 euro, non di più...."
:sbonk: :sbonk:
Crysis90
03-02-2017, 20:45
Sai quanta gente nella sezione configurazioni non vuole più gli skylake ma i kabylake ?
Perché sono della settimana generazione!
Perché sono aggiornabili!
Per i filmati 4K!!!
-"Voglio un piccì per il gaming a 2k 60 fps, meglio l'i5 o metto direttamente l'i7?"
-"Quanto vuoi spendere?"
-"Mah, 400/450 euro, non di più...."
:sbonk: :sbonk:
E' la stessa gente che tutti gli anni compra il "nuovo" FIFA, o il "nuovo" COD...o il "nuovo" IPhone. :asd: :O :read:
Mesi fa ipotizzavo 3-4 SKU per core count.
lo ipotizzavo anche io pagine fa e credo abbia senso, però effettivamente 5 sku in ogni categoria tutte con moltiplicatore sbloccato a 100MHz l'una dall'altra mi sembrano improbabili, sarebbe anche difficile non farle andare in sovrapposizione coi prezzi. 3 per tipo le troverei più plausibili.
sgrinfia
03-02-2017, 20:52
Quindi un 8 puro non cì sarà ?:(
Secondo me saranno due per ogni tipo
Quindi un 8 puro non cì sarà ?:(
Mettiamo il caso che non ci fosse, ma allo stesso prezzo AMD ti propone un 8c/16th base e con meno frequenza al prezzo del 8c senza smt, ma supponiamo con frequenze maggiori... quale sarebbe il problema in questo caso?
sgrinfia
03-02-2017, 20:55
Mettiamo il caso che non ci fosse, ma allo stesso prezzo AMD ti propone un 8c/16th base al prezzo del 8c senza smt... qual sarebbe il problema in questo caso?
Bè........allo stesso prezzo:mbe: .......tutto di guadagnato......direi;)
kira@zero
03-02-2017, 20:57
E' la stessa gente che tutti gli anni compra il "nuovo" FIFA, o il "nuovo" COD...o il "nuovo" IPhone. :asd: :O :read:
Io ho cambiato un 6700k per un 7700k tutti gli anni cambio cpu con Intel e non me ne pento, le passioni son passioni, se le nuove Amd andranno come promettono prenderò anche la piattaforma Am4.
p.s. premetto che non ho mai preso ne il "nuovo" FIFA, o il "nuovo" COD ne tanto meno il "nuovo" IPhone :fagiano:
.Hellraiser.
03-02-2017, 21:08
Io ho cambiato un 6700k per un 7700k tutti gli anni cambio cpu con Intel e non me ne pento, le passioni son passioni, se le nuove Amd andranno come promettono prenderò anche la piattaforma Am4.
quoto, anche io ho preso un 7700k ma un Ryzen 8/16 lo prenderò ugualmente se andrà bene, sto già mettendo da parte il denaro
digieffe
03-02-2017, 21:11
Andrò contro corrente, ma sono arrivato alla conclusione, che per me era meglio se i kaby lake, non uscivano proprio. Se proprio volevano apportare delle migliorie, facevano uscire altri proci sempre serie 6 e cambiavano solo il numero finale della sigla, per riconoscere che era un modello superiore. E via ad andare così fino alla prossima serie, dove lì veramente cambiavi architettura e socket nuovo.
Torno a ripetere, per me se li potevano evitare.
non sono d'accordo, è un nuovo silicio anche se ancora a 14nm. E probabilmente la vera differenza la farà in HEDT
Crysis90
03-02-2017, 21:13
Io ho cambiato un 6700k per un 7700k
quoto, anche io ho preso un 7700k
Beccati subito gli eretici. :eek: :O :mad:
Scherzo, eh. :Prrr: :D
È chiaro che le passioni sono passioni e lì il discorso e la logica va a farsi benedire. Però dobbiamo considerare che non tutti possono permetterselo. Nel senso che cmq se deciderete di prendere un Ryzen, dovete mettere cmq in preventivo che a livello di soldi, ci perdete qualcosa nel vendere poi l'attuale piattaforma. Perciò molti aspettano e non si vede l'ora che sti' benedetti proci escano .
digieffe
03-02-2017, 21:13
Secondo me saranno due per ogni tipo
*
non sono d'accordo, è un nuovo silicio anche se ancora a 14nm. E probabilmente la vera differenza la farà in HEDT
Opinione condivisibilissima, ma sono punti di vista...
kira@zero
03-02-2017, 21:17
Beccati subito gli eretici. :eek: :O :mad:
Scherzo, eh. :Prrr: :D
chi se la prende ci mancherebbe lol :sofico:
È chiaro che le passioni sono passioni e lì il discorso e la logica va a farsi benedire. Però dobbiamo considerare che non tutti possono permetterselo. Nel senso che cmq se deciderete di prendere un Ryzen, dovete mettere cmq in preventivo che a livello di soldi, ci perdete qualcosa nel vendere poi l'attuale piattaforma. Perciò molti aspettano e non si vede l'ora che sti' benedetti proci escano .
è si hai ragione sempre portafoglio permettendo :stordita:
se decidessi di prendere i nuovi amd di certo non venderei il 7700k con z270, ma il 6700k piu z170 sicuro :fagiano:
.Hellraiser.
03-02-2017, 21:19
Beccati subito gli eretici. :eek: :O :mad:
uno dei miei più grossi difetti è che non riesco a controllare il gorilla che a volte mi assale:D con Ryzen ce n'è più di uno quindi mi dichiaro già sconfitto e mi preparo agli acquisti :sofico:
è si hai ragione sempre portafoglio permettendo :stordita:
se decidessi di prendere i nuovi amd di certo non venderei il 7700k con z270, ma il 6700k piu z170 sicuro :fagiano:
:)
E allora in quel caso, il problema non si pone. Perchè ci si assembla un altro PC. Alla fine è stato un investimento. Invece per chi ha solo un PC, il discorso per l'appunto è un tantino diverso.
kira@zero
03-02-2017, 21:21
uno dei miei più grossi difetti è che non riesco a controllare il gorilla che a volte mi assale:D con Ryzen ce n'è più di uno quindi mi dichiaro già sconfitto e mi preparo agli acquisti :sofico:
:sofico: maledette scimmie :sofico:
.Hellraiser.
03-02-2017, 21:34
mi auguro almeno di riuscire a prendere, con 1000-1100€, un Ryzen top 8/16 e una mobo tra asrock taichi e asus crosshair non avendo letto nulla su di una ocformula
kira@zero
03-02-2017, 21:37
mi auguro almeno di riuscire a prendere, con 1000-1100€, un Ryzen top 8/16 e una mobo tra asrock taichi e asus crosshair non avendo letto nulla su di una ocformula
Mhh saranno tantini, io punterei ai 750/800 per mobo e CPU :sofico:
Crysis90
03-02-2017, 21:37
mi auguro almeno di riuscire a prendere, con 1000-1100€, un Ryzen top 8/16 e una mobo asus crosshair
Me lo auguro anch'io.
Ma a 2/300 euro in meno. :O :read:
paolo.oliva2
03-02-2017, 21:40
Io ho cambiato un 6700k per un 7700k tutti gli anni cambio cpu con Intel e non me ne pento, le passioni son passioni, se le nuove Amd andranno come promettono prenderò anche la piattaforma Am4.
p.s. premetto che non ho mai preso ne il "nuovo" FIFA, o il "nuovo" COD ne tanto meno il "nuovo" IPhone :fagiano:
Personalmente io, da fan AMD ma da amante dei PC, ti capisco perfettamente e se non fossi fan AMD ma Intel, avrei fatto tale e uguale a te.
Io non ho cambiato l'8350 con un X4+4 perchè ho i miei stereotipi sulla parità di Th e quindi volevo qualche cosa di più, X6+6, X8+8. Non sono passato ad Intel perchè la spesa era impegnativa... con Zen sembra realizzarsi il tutto, ma io lo vedo più come il mio 16TH a prezzi umani, non come AMD l'ha lungo.
E poi... non è che chi è passato da un 8350 ad un 8370 (come me) l'abbia fatto per IPC e per frequenze def superiori (tutto uguale tranne +100MHz in turbo per l'8370), ma l'ha fatto per la voglia di vedere un procio nuovo.
.Hellraiser.
03-02-2017, 21:44
Mhh saranno tantini, io punterei ai 750/800 per mobo e CPU :sofico:
meno è meglio ma voglio essere pronto al peggio:sofico:
continuo ad aspettare i prezzi ufficiali, ma rimango convinto che un ryzen top paragonabile ad un 6900k costerà 800-900€ solo lui
kira@zero
03-02-2017, 21:51
Personalmente io, da fan AMD ma da amante dei PC, ti capisco perfettamente e se non fossi fan AMD ma Intel, avrei fatto tale e uguale a te.
Io non ho cambiato l'8350 con un X4+4 perchè ho i miei stereotipi sulla parità di Th e quindi volevo qualche cosa di più, X6+6, X8+8. Non sono passato ad Intel perchè la spesa era impegnativa... con Zen sembra realizzarsi il tutto, ma io lo vedo più come il mio 16TH a prezzi umani, non come AMD l'ha lungo.
Beh io non sono un fanboy ne ATI ne Nvidia ne Intel ne Amd, ma adoro provare e testare cambiare ovviamente fino ad un certo budget, oltre al fatto che con i PC ci lavoro ed avere un PC piú prestante vuol dire meno tempo e piú denaro :cool:
Anche io avrei voluto prendere il top quindi fino ad adesso il 6950x mah... Per quella cifra se lo tengono siamo stufi di questa supremazia e mercato dettato da Intel, ben venga Amd. È ben venga rayzen top che va come un 6900k costando la metá :oink:
Alla fine, seriamente, se ci ragionassimo sopra, è davvero no sense essere fanboy per dei pezzi di metallo (in questo caso silicio :D). Posso capire che uno magari è pagato per dire certe cose o perchè ha azioni e quindi chiaramente cerca di volere sempre il meglio dall'azienda, ma per il resto non ha senso.
Dobbiamo essere fanboy del nostro portafoglio :cool: :D :)
.Hellraiser.
03-02-2017, 21:55
Alla fine, seriamente, se ci ragionassimo sopra, è davvero no sense essere fanboy per dei pezzi di metallo (in questo caso silicio :D). Posso capire che uno magari è pagato per dire certe cose o perchè ha azioni e quindi chiaramente cerca di volere sempre il meglio nell'azienda, ma per il resto non ha senso.
Dobbiamo essere fanboy del nostro portafoglio :cool: :D :)
:read:
paolo.oliva2
03-02-2017, 21:58
È chiaro che le passioni sono passioni e lì il discorso e la logica va a farsi benedire. Però dobbiamo considerare che non tutti possono permetterselo. Nel senso che cmq se deciderete di prendere un Ryzen, dovete mettere cmq in preventivo che a livello di soldi, ci perdete qualcosa nel vendere poi l'attuale piattaforma. Perciò molti aspettano e non si vede l'ora che sti' benedetti proci escano .
Ho postato prima.
Comunque, io ho l'hobby del PC, overcloccarlo, benchare, smadonnarci dentro il bios, scoprirne i buchi e i segreti e come far lavorare meglio il procio rispetto che a def.
Se faccio mente locale, i due modelli Phenom I, un 840, un C2, il Thuban, un 1090 ed un 1100, l'8150, l'8350 e un 8370.
Non so le date dei Phenom, quindi dico solo quella di BD, mi sono speso 800€ di proci praticamente in 7 anni, mobo una CF V-z mi sembra a 220€, 1000€ in 7 anni fanno meno di 150€ l'anno.
Poi alla fine, se fai a gara di OC, io mi trovo meglio in "casa" AMD. In casa Intel c'è troppa competizione a voler essere primi e troppi bimbominchia con le tasche piene di soldi che ti comprano tutto e di più, per poi far passare OC aria quelli a liquido, o cose simili, per far credere che hanno il manico.
Se poi unisci AMD-meno spesa, AMD meno competizione perchè, come me, non ha soldi da buttare ma si vuole divertire, alla fine la battaglia sull'OC la fai uguale, e sei alla pari con gli altri (ma con proci da 300€, mica 1700€), le prestazioni del tuo procio vs il concorrente, alla fine ti importano unicamente perchè vorresti il tuo procio più potente, ma se sufficiente alle tue esigenze, amen.
mrdecoy84
03-02-2017, 22:00
Dopo aver visto questa tabella ho messo subito il kaby lake nel carrello. :sofico:
Ho avuto un deprimente dejavu della recensione vishera di tomshw, anno 2012, che confrontava impietosamente le performance ed i consumi di piledriver con quelli degli ivy bridge dell'epoca.
Mi auguro sia un'altra colossale fetecchia di fake.
paolo.oliva2
03-02-2017, 22:00
Alla fine, seriamente, se ci ragionassimo sopra, è davvero no sense essere fanboy per dei pezzi di metallo (in questo caso silicio :D). Posso capire che uno magari è pagato per dire certe cose o perchè ha azioni e quindi chiaramente cerca di volere sempre il meglio dall'azienda, ma per il resto non ha senso.
Dobbiamo essere fanboy del nostro portafoglio :cool: :D :)
E' da una vita che lo dico. Tifare per l'uno o l'altro, è normale, ma noi siamo però consumatori, e come consumatori io i soldi non li regalo a nessuno, manco ad AMD. :)
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-broadwell-e-6950x-6900k-6850k-6800k,4587-9.html
facendo due conti:
Vdef = 1.17
Fdef = 3.2GHz
TDPdef = 140W
Voc = 1.38
Foc = 4.3GHz
(1.38/1.17)²x(4.3/3.2)x140=TDPoc
TDPoc = 260W
visto però che al crescere del voltaggio la cpu scalda anche di più e quindi richiede più voltaggio per stare stabile (dall'articolo dice che oltre i 4.3 manco con 1.5 ci stava) credo che i 300W siano molto realistici! :D
credo sia sbagliato.
c'è discrepanza sia con il link postato da digieffe che toms.
a default dovrebbero essere considerati 3.5GHz come all core turbo e 1.1 V come Vdef per il francese, e 3.5GHz con una tensione tra 1.15V e 1.20V per toms, da cui:
prendendo per corretti i consumi default di 141.1W per tom a 3.5 e 1.18v(sembra che la variazione di tensione si assesti prevalentemente li dal grafico) e 124,8W dell'altro a 3.5GHz e 1.1V, avresti una proiezione che ti porta a stimare:
237,09W per tom a 4.3 con 1.38(che si scorna male con il 214W misurato e che quindi mi fa supporre variazioni nei valori arrotondati o misurati "male" nella rece, perché dovrebbe comunque essere una proiezione in difetto dato che l'aumento di temperatura inciderebbe negativamente sul consumo) e rispettivamente 166,76W a 4GHz 1.2V (contro i 153,6W per cui vale la stessa cosa di cui in precedenza);
e rispettivamente 155,88W a 4GHz 1.15v (che riporta 159,6W misurati sulla 12V...e direi che ha perfettamente senso, perchè appunto con una temperatura maggiore - che è ovvia date le condizioni di overclock - il consumo aumenta anche se nella stima non se ne tiene conto), e 193,38W a 4.2GHz con 1.25v (che riporta 199,2W misurato sulla 12V, che ha senso per la stessa ragione di cui sopra).
sempre che io non abbia commesso errori...credo che il tuo calcolo risulti fallace perchè prende la coppia 1.17V e 3.2GHz, e che i dati di toms siano stati approssimati superficialmente o misurati con tolleranze maggiori(e quindi peggiori) del necessario.
Paolo,
Per cui acquistare in base alle proprie esigenze il giusto prodotto di cui si ha bisogno e indipendentemente dalla marca. Oltre poi che al giorno d'oggi c'è troppo marketing ossessivo che ai più diventa di fatto un vero e proprio lavaggio del cervello. praticamente si riducono ad essere dei zombi e non ragionare con la propria testa. Sono contento che qui leggo opinioni di persone che fortunatamente sono ancora razionali e pensano come si deve. Ma la fuori credetemi, è un altro mondo, intendo in peggiore chiaramente. E per chi sta a contatto con queste cose tutti i giorni, è davvero preoccupante di come si siano persi valori importanti. Dopotutto basta che vi fate un giro in un pull-man e ne sentirete di tutti i colori...
Crysis90
03-02-2017, 22:13
Dopo aver visto questa tabella ho messo subito il kaby lake nel carrello. :sofico:
:rolleyes: :rolleyes:
Spero vivamente tu stia scherzando. :rolleyes:
kira@zero
03-02-2017, 22:16
Dopo aver visto questa tabella ho messo subito il kaby lake nel carrello. :sofico:
Ho avuto un deprimente dejavu della recensione vishera di tomshw, anno 2012, che confrontava impietosamente le performance ed i consumi di piledriver con quelli degli ivy bridge dell'epoca.
Mi auguro sia un'altra colossale fetecchia di fake.
Quale tabella?
mrdecoy84
03-02-2017, 22:44
:rolleyes: :rolleyes:
Spero vivamente tu stia scherzando. :rolleyes:
no il kaby lake nel carrello ce l'ho messo davvero. Ovviamente aspetto notizie certe e benchmark dettagliati prima di fare acquisti.
Però sai...queste tabelle per le quali per eguagliare un 4/8 intel ne servano 8/16, significano solo due cose:
01) Le frequenze di zen anche sbloccate non potranno mai arrivare a quelle di intel (che sono anche quelle sbloccate, K) >>> MALE
02) Le IPC di zen promesse da Lady Su stanno soltanto nella sua testa :sofico: >>> MOLTO MALE
Da quello che abbiamo visto alla presentazione un ryzen top 8/16 (3.4GHZ?) se la contende con un 6900k. A rigor di logica dovrebbe esserci un ryzen top 4/8 che se la contende con un intel top 4/8 (7700k). Qui addirittura vediamo invece un rizen top 4/8 che se la contende con un i5-7400. Ma come??? :mbe: DEVE essere un fake.
Apix_1024
03-02-2017, 23:34
credo sia sbagliato.
c'è discrepanza sia con il link postato da digieffe che toms.
a default dovrebbero essere considerati 3.5GHz come all core turbo e 1.1 V come Vdef per il francese, e 3.5GHz con una tensione tra 1.15V e 1.20V per toms, da cui:
prendendo per corretti i consumi default di 141.1W per tom a 3.5 e 1.18v(sembra che la variazione di tensione si assesti prevalentemente li dal grafico) e 124,8W dell'altro a 3.5GHz e 1.1V, avresti una proiezione che ti porta a stimare:
237,09W per tom a 4.3 con 1.38(che si scorna male con il 214W misurato e che quindi mi fa supporre variazioni nei valori arrotondati o misurati "male" nella rece, perché dovrebbe comunque essere una proiezione in difetto dato che l'aumento di temperatura inciderebbe negativamente sul consumo) e rispettivamente 166,76W a 4GHz 1.2V (contro i 153,6W per cui vale la stessa cosa di cui in precedenza);
e rispettivamente 155,88W a 4GHz 1.15v (che riporta 159,6W misurati sulla 12V...e direi che ha perfettamente senso, perchè appunto con una temperatura maggiore - che è ovvia date le condizioni di overclock - il consumo aumenta anche se nella stima non se ne tiene conto), e 193,38W a 4.2GHz con 1.25v (che riporta 199,2W misurato sulla 12V, che ha senso per la stessa ragione di cui sopra).
sempre che io non abbia commesso errori...credo che il tuo calcolo risulti fallace perchè prende la coppia 1.17V e 3.2GHz, e che i dati di toms siano stati approssimati superficialmente o misurati con tolleranze maggiori(e quindi peggiori) del necessario.
ho visto anche io che i conti non tornavano tra le due rece postate, ma la mia formulina la si applica a tutti i proci giusto solo per farsi una prima stima di massima dei consumi/calore da tenere in conto sotto oc ;)
poi ci sono i proci con tanto :ciapet: e proci che manco a tensioni termonucleari ti danno soddisfazioni :muro:
Voglio portarvi un mio delirio personale partorito in queste ore:
Potrebbe capitare secondo voi un'eventuale situazione in cui la data di uscita slittasse ancora e si arriverebbe a Pasqua che ancora non ci sono sul mercato?
Mettiamo capitasse uno scenario simile, secondo voi gli equilibri in tutti gli aspetti (finanziari, marketing etc..)che si stavano creando, non avranno un duro colpo sul mercato e sull'intero asset di AMD?
Cosa accadrà in questo caso?
Roland74Fun
04-02-2017, 00:02
Quale tabella?
https://www.tomshw.it/recensione-amd-fx-8350-ecco-vishera-con-core-piledriver-42738-p3
tuttodigitale
04-02-2017, 00:15
facilmente no, ma alcuni ci arrivano a 4.3/4.4ghz col liquido, ad aria sfondano a malapena i 4ghz...
skylake-e (Q3-2017 14nm forse i plus) ci arriverà sicuro e più facilmente ai 4.5ghz e salire, e per ryzen 8/16 top mi aspetto anche i 4.5ghz facili ad aria, col liquido anche di più.
sulla fmax, dipende anche molto dal rendimento del processo, visto che è pur sempre il core sfigato a condizionare la max frequenza...salvo affidarsi a tecnologie come il turbo boost max 3.0 in broadwell (che se attivo riduce a circa il 5% il gap in frequenza turbo con il 6700K....) o al XFR in ZEN. Tecnologie nate per mitigare la documentata forte variabilità dei processi finfet BULK.
Ma i BWE non arrivavano tutti facilmente a 4.4-4.5GHz? :asd:
Tutti e 3 i modelli sfigati avevano sti francesi? :asd:
Manco il 6800 che è un 6 core ci arriva a 4.3... :asd:
addirittura il i7 6950x, è un esemplare che gira con prime95 a 0,99V e 100MHz più della frequenza base...pare più un caso fortunato che uno sfigato....
https://www.tomshw.it/recensione-amd-fx-8350-ecco-vishera-con-core-piledriver-42738-p3
basta vendo tutto e passo a intel :asd: :asd:
capitan_crasy
04-02-2017, 00:22
Voglio portarvi un mio delirio personale partorito in queste ore:
Potrebbe capitare secondo voi un'eventuale situazione in cui la data di uscita slittasse ancora e si arriverebbe a Pasqua che ancora non ci sono sul mercato?
Mettiamo capitasse uno scenario simile, secondo voi gli equilibri in tutti gli aspetti (finanziari, marketing etc..)che si stavano creando, non avranno un duro colpo sul mercato e sull'intero asset di AMD?
Cosa accadrà in questo caso?
Molte cose:
Trump farà un discorso dove non minaccia nessuno, Putin vince il premio nobel per la pace, Papa Francesco manda tutti al diavolo, Grillo torna a casa con Lessie, Renzi si da all'ippica, Salvini farà lo youtuber, Berlusconi condurrà Studio Aperto, torneranno le mezze stagioni, chi andrà piano arriverà in anticipo, tutti pagheranno le tasse, la gente smetterà di postare cose a caso su questo thread...:read:
eccetera, eccetera, eccetera...
Roland74Fun
04-02-2017, 00:28
basta vendo tutto e passo a intel :asd: :asd:
LoL. :D oramai é un tormentone....
paolo.oliva2
04-02-2017, 00:36
Voglio portarvi un mio delirio personale partorito in queste ore:
Potrebbe capitare secondo voi un'eventuale situazione in cui la data di uscita slittasse ancora e si arriverebbe a Pasqua che ancora non ci sono sul mercato?
Mettiamo capitasse uno scenario simile, secondo voi gli equilibri in tutti gli aspetti (finanziari, marketing etc..)che si stavano creando, non avranno un duro colpo sul mercato e sull'intero asset di AMD?
Cosa accadrà in questo caso?
Io credo che basterebbe che renda pubblici dei bench a 360° e parli di un tetto di prezzo massimo, es. il prezzo di un Zen X8+8 top, condito da un "ritardiamo ma è per fare un prodotto ancor migliore con frequenze più alte", e nessuno direbbe nulla.
Ovvio che se tardasse con frequenze più basse, la cosa non prenderebbe la stessa piega... però, secondo me, Zen è un prodotto che AMD lo può giostrare come vuole. Zen APU avrà una iGPU con i controfiocchi, si parla di X4+4 APU con TDP ridicoli nel mobile (e ipotizziamo che scheda AM4 microbo avrebbe senza manco la discreta per potenziare l'iGPU.
Se il silicio non concedesse frequenze alte e la gente si facesse infinocchiare ancora sulla reale necessità di un i7 con le classiche configurazioni di VGA :doh:... però a mio avviso le testate si sono rotte le ballotas di Intel... perchè l'hanno sempre osannata e fatta apparire molto di più di quello che è, e al momento non mi sembrano granchè dolci sul 7700K vs 6700K.
Tutti vogliono una alternativa, vogliono aumenti di potenza consistenti, diminuzione dei prezzi, aumento dei core... tutte cose che Intel da monopolista non ha fatto.
Quindi se AMD avrà ritardi (cosa improbabile), dubito che la gente acquisti Intel. Ma scusami... tu compreresti un E Broadwell quando sta per uscire Skylake-X? Tu compreresti un 7700K quando praticamente è un 6700K occato di 200MHz? (a parte l'iGPU).
ho visto anche io che i conti non tornavano tra le due rece postate, ma la mia formulina la si applica a tutti i proci giusto solo per farsi una prima stima di massima dei consumi/calore da tenere in conto sotto oc ;)
poi ci sono i proci con tanto :ciapet: e proci che manco a tensioni termonucleari ti danno soddisfazioni :muro:
scusami, devo essermi espresso molto male e credo che tu non mi abbia capito.
la formula è corretta per una stima, sono i dati che hai usato per estrapolare i consumi che secondo me sono sbagliati e ti ho postato sia quelli che mi sembrano essere i riferimenti da prendere in considerazione sia i risultati dei calcoli rapportando 4 e 4.3 GHz con relativi vcore ai rispettivi valori stock ;).
edit: ed anche se l'ho trascurato, giustamente ci sarebbe anche un certo margine dovuto alla componente statica, dato che il calcolo l'abbiam fatto solo sul consumo dinamico...
no il kaby lake nel carrello ce l'ho messo davvero. Ovviamente aspetto notizie certe e benchmark dettagliati prima di fare acquisti.
Però sai...queste tabelle per le quali per eguagliare un 4/8 intel ne servano 8/16, significano solo due cose:
01) Le frequenze di zen anche sbloccate non potranno mai arrivare a quelle di intel (che sono anche quelle sbloccate, K) >>> MALE
02) Le IPC di zen promesse da Lady Su stanno soltanto nella sua testa :sofico: >>> MOLTO MALE
Da quello che abbiamo visto alla presentazione un ryzen top 8/16 (3.4GHZ?) se la contende con un 6900k. A rigor di logica dovrebbe esserci un ryzen top 4/8 che se la contende con un intel top 4/8 (7700k). Qui addirittura vediamo invece un rizen top 4/8 che se la contende con un i5-7400. Ma come??? :mbe: DEVE essere un fake.
per me hai frainteso tutto, io credo che sia una sorta di "price/performance tag", a prescindere dal fatto che sia corretta o meno la classificazione dei modelli(e ma pare appunto inverosimile avere 5 sku per tipo a 100MHz l'una dall'altra anche in virtù del molti sbloccato su tutte) non avrebbe alcun senso che il top di gamma a 3.6 competa con il 6900K e una cpu identica clockata a 3.2 competa con il 6800k ed il 7700K.
tra l'altro ci si dovrebbe aspettare prestazioni ST superiori per un 7700K con buona probabilità, dato che anche rispetto ai suoi stessi fratelloni tende a raggiungere frequenze tali da superarli in quei casi, capovolgendo la situazione quando si tratta di MT in cui i vari processori da 6/8/10 core possono fare decisamente meglio.
poi ovviamente il 7700K al momento è un processore eccellente in ambito desktop, praticamente la soluzione più performante nel mercato consumer, quindi se hai deciso di prenderlo ha un suo perché...la cosa che trovo illogica è prenderlo perché in una tabella cinese è segnato di fianco al ryzen "tale".
paolo.oliva2
04-02-2017, 00:55
no il kaby lake nel carrello ce l'ho messo davvero. Ovviamente aspetto notizie certe e benchmark dettagliati prima di fare acquisti.
Però sai...queste tabelle per le quali per eguagliare un 4/8 intel ne servano 8/16, significano solo due cose:
Ma per il confronto tra Zen ed il 6900K, hanno forse usato un X16/32TH o un X8/16TH?
01) Le frequenze di zen anche sbloccate non potranno mai arrivare a quelle di intel (che sono anche quelle sbloccate, K) >>> MALE
Questo è da scoprire... però se un 6900K da 3,2GHz (-400MHz rispetto a Zen) si porta almeno a 4GHz, con la stessa sfiga (perchè 4GHz è la frequenza OC peggiore) Zen arriverebbe già a 4,4GHz.
Non dico che Zen arriverà al 7700K al 100%, ma cacchio da una frequenza turbo di 4GHz va aggiunto pure l'XFR, almeno altri 200MHz li prenderà di certo. Si sarebbe a 4,2GHz ma stiamo parlando di procio ancora a def... 300-500MHz li prenderà pure, cacchio.
02) Le IPC di zen promesse da Lady Su stanno soltanto nella sua testa :sofico: >>> MOLTO MALE
Zen X8+8 come avrebbe fatto a fornire risultati superiori al 6900K?
Non discuto che possano essere partigiani, ma stiamo parlando di un confronto tra 2 proci X8 + SMT e poi un confronto con il 7700K con metà dei core?
Da quello che abbiamo visto alla presentazione un ryzen top 8/16 (3.4GHZ?) se la contende con un 6900k. A rigor di logica dovrebbe esserci un ryzen top 4/8 che se la contende con un intel top 4/8 (7700k). Qui addirittura vediamo invece un rizen top 4/8 che se la contende con un i5-7400. Ma come??? :mbe: DEVE essere un fake.
Sembra quasi certo che Zen X86 è prodotto esclusivamente come X8 e che X6/X4 derivino da die fallati.
Inoltre i proci Intel sono APU e la iGPU praticamente è grande quanto la parte X86, quindi a grandi linee avremmo 2 die con la stessa grandezza solamente che negli APU c'è l'iGPU e in Zen c'è un altro CCX X4.
Sulla base delle dichiarazioni AMD confermate da quanto visto nel confronto Zen-6900K, grandi svarioni non sembra ci saranno, quindi rimane un abbinamento non per prestazioni ma per prezzo. Se un Zen X8+8 costa quanto un 7700K, sarebbe nella fascia 7700K anche se con prestazioni da 6900K.
Apix_1024
04-02-2017, 06:47
scusami, devo essermi espresso molto male e credo che tu non mi abbia capito.
la formula è corretta per una stima, sono i dati che hai usato per estrapolare i consumi che secondo me sono sbagliati e ti ho postato sia quelli che mi sembrano essere i riferimenti da prendere in considerazione sia i risultati dei calcoli rapportando 4 e 4.3 GHz con relativi vcore ai rispettivi valori stock ;).
edit: ed anche se l'ho trascurato, giustamente ci sarebbe anche un certo margine dovuto alla componente statica, dato che il calcolo l'abbiam fatto solo sul consumo dinamico...
no no avevo capito, ma l'ora tarda mi ha fatto esprime come un bonobo :asd:
cmq sia siam tutti qui a contarci le dita perchè non si sa ancora una mazzafrusta di niente... :muro: :mc:
Su Semi un utente ha linkato un PDF su IEEXplorer del "vecchio" Carrizo. Essendo ricercatore, dietro il proxy, ho potuto leggerlo. C'è una descrizione dettagliata di tutto, ma la cosa più interessante è l'AVFS (che avevamo già descritto) che consente di togliere i margini sul Vcore e risparmiare fino al 35% di potenza, che sono poi reinvestiti anche in frequenza. INTEL non ce l'ha.
La descrizione dettagliata è la seguente:
ci sono sparsi per il chip 10 unità di calibrazione, ognuna contenenti 50 repliche di circuiti critici del chip. Periodicamente, sotto il controllo del microcodice o della SMU, queste unità effettuano test e statistiche di velocità di esecuzione per determinare il vcore ottimale del chip in quelle condizioni (età, temperatura e rumorosità del Vcore) per ogni frequenza, che poi sono applicate al chip. Non vi annoio con i dettagli, ma è spiegato sommariamente il funzionamento, con tanto di diagramma schematico e grafico.
Tutto questo occupa meno dell'1% dell'area e come detto fa risparmiare fino al 35% di potenza...
Questo INTEL non ce l'ha. E immagino che zen ce l'abbia. Questo è uno dei motivi per cui sono ottimista sulle frequenze, almeno di turbo, di zen...
°Phenom°
04-02-2017, 10:00
https://www.techpowerup.com/230360/first-intel-processor-with-amd-radeon-graphics-within-2017
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
ASRock Top-end X370 Socket AM4 Motherboards Production Versions Pictured (https://www.techpowerup.com/230359/asrock-top-end-x370-socket-am4-motherboards-production-versions-pictured)
.Hellraiser.
04-02-2017, 10:07
ASRock Top-end X370 Socket AM4 Motherboards Production Versions Pictured (https://www.techpowerup.com/230359/asrock-top-end-x370-socket-am4-motherboards-production-versions-pictured)
wow la taichi:sbav:
tuttodigitale
04-02-2017, 10:45
01) Le frequenze di zen anche sbloccate non potranno mai arrivare a quelle di intel (che sono anche quelle sbloccate, K) >>> MALE
02) Le IPC di zen promesse da Lady Su stanno soltanto nella sua testa :sofico: >>> MOLTO MALE
Da quello che abbiamo visto alla presentazione un ryzen top 8/16 (3.4GHZ?) se la contende con un 6900k. A rigor di logica dovrebbe esserci un ryzen top 4/8 che se la contende con un intel top 4/8 (7700k). Qui addirittura vediamo invece un rizen top 4/8 che se la contende con un i5-7400. Ma come??? :mbe: DEVE essere un fake.
1) Intel sulle sue soluzioni da 6/8/10 core si è dovuta accontentare di frequenze turbo più basse...
con il turbo boost 3.0, solo 1-2 core possono lavorare a 4GHz.
I più sfigati, come mi pare ovvio, sono i modelli a 6 core, che difficilmente superano i 3,8GHz sul core più vispo.
come dicevo XFR di AMD fa esattamente la stessa cosa, anche se pare che il suo funzionamento (o meglio attivazione) sarà del tutto trasparente.
Potenzialmente uno ZEN x8 con turbo nominale di 3,8GHz, può superare anche i 4,2GHz su alcuni core.
2) AMD ha fatto dichiarazione ben più conservative, con un +40% di ipc su XV, l'ipc è inferiore a quello di Haswell. Skylake teoricamente dovrebbe andare il10-15% in più a parità di frequenza rispetto a ZEN.
ora che il throughput su 2 specifici test sia paragonabile non significa assolutamente nulla, se non una piccola assicurazione sul fatto che con ZEN, AMD abbia effettivamente incrementato mediamente l'ipc di XV del 40%....
3) sono comunque soluzioni da 95W vs 140.
riprendendo il discorso sulle problematiche del SMT con carichi misti,
secondo hardware.fr mediamente con il SMT attivo si hanno questi risultati nei giochi:
-9,8% per il 10c/20t 6950x
-5% per il 8c/16t 6900K
+2,8% per il 6c/12t 6800k.
auspico che gli algoritmi di priorità in HW siano in grado di garantire una maggior efficacia anche con carichi MT non particolarmente impegnativi, di quanto non faccia il solo scheduler di windows.
Crysis90
04-02-2017, 11:05
no il kaby lake nel carrello ce l'ho messo davvero. Ovviamente aspetto notizie certe e benchmark dettagliati prima di fare acquisti.
Però sai...queste tabelle per le quali per eguagliare un 4/8 intel ne servano 8/16, significano solo due cose:
01) Le frequenze di zen anche sbloccate non potranno mai arrivare a quelle di intel (che sono anche quelle sbloccate, K) >>> MALE
02) Le IPC di zen promesse da Lady Su stanno soltanto nella sua testa :sofico: >>> MOLTO MALE
Da quello che abbiamo visto alla presentazione un ryzen top 8/16 (3.4GHZ?) se la contende con un 6900k. A rigor di logica dovrebbe esserci un ryzen top 4/8 che se la contende con un intel top 4/8 (7700k). Qui addirittura vediamo invece un rizen top 4/8 che se la contende con un i5-7400. Ma come??? :mbe: DEVE essere un fake.
Secondo me non c'hai capito proprio un'emerita mazza. :rolleyes: :mc:
ma chissenefotte di ryzen, la fuori c'è gente che cambia un 6700k per un 7700k :eek:
e no, la scusa della passione non l'accetto... ed intanto ad intel gli si gonfia il fatturato :asd:
:read: :ave:
https://www.techpowerup.com/230360/first-intel-processor-with-amd-radeon-graphics-within-2017
Attenzione attenzione.
Le voci si fanno più frequenti.
Ne vedremo delle belle.
Probabilmente Intel ha capito che nel segmento mainstream le APU Zen/Vega possono massacrare i suoi chip con grafica integrata. ;)
paolo.oliva2
04-02-2017, 11:08
Su Semi un utente ha linkato un PDF su IEEXplorer del "vecchio" Carrizo. Essendo ricercatore, dietro il proxy, ho potuto leggerlo. C'è una descrizione dettagliata di tutto, ma la cosa più interessante è l'AVFS (che avevamo già descritto) che consente di togliere i margini sul Vcore e risparmiare fino al 35% di potenza, che sono poi reinvestiti anche in frequenza. INTEL non ce l'ha.
La descrizione dettagliata è la seguente:
ci sono sparsi per il chip 10 unità di calibrazione, ognuna contenenti 50 repliche di circuiti critici del chip. Periodicamente, sotto il controllo del microcodice o della SMU, queste unità effettuano test e statistiche di velocità di esecuzione per determinare il vcore ottimale del chip in quelle condizioni (età, temperatura e rumorosità del Vcore) per ogni frequenza, che poi sono applicate al chip. Non vi annoio con i dettagli, ma è spiegato sommariamente il funzionamento, con tanto di diagramma schematico e grafico.
Tutto questo occupa meno dell'1% dell'area e come detto fa risparmiare fino al 35% di potenza...
Questo INTEL non ce l'ha. E immagino che zen ce l'abbia. Questo è uno dei motivi per cui sono ottimista sulle frequenze, almeno di turbo, di zen...
Zen dovrebbe avere circa il doppio dei transistor di un 8350. E' compatibile ciò con il passaggio 32nm-->14nm e una riduzione del chip del 50%? (320mmq e Zen le ultime info lo danno a 160mmq) Una maggiore densità potrebbe dare fastidio?
Piledriver non ha il turbo su 1-2 core (come Intel), ma il turbo massimo è con 1-4 core. Di conseguenza, il confronto a parità di TDP sull'8320e (95W) è comunque su Piledriver che ha il turbo 1-4 core e non 1-2 come Intel.
E Zen? C'è qualche cosa di ufficiale sulle frequenze riportate di 4GHz max e relativo numero di core?
Perchè potrebbe essere che possa essere magari al 50% del CCX, cioè 4 core su 8 core, e poi l'XFR che si occupa del massimo.
paolo.oliva2
04-02-2017, 11:21
https://www.techpowerup.com/230360/first-intel-processor-with-amd-radeon-graphics-within-2017
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Certo che farebbe senso un Kaby-Lake che con CPU-Z ti compare AMD Radeon GPU. C'era gente che criticava le mobo AM3+ con la LAN Intel, non si è mai visto al mondo un procio con nel package componenti del concorrente, perchè non si parla di acquisizione licenze, ma proprio dell'iGPU in toto realizzata da AMD con GF/TSMC e messa nel package in MCM.
mrdecoy84
04-02-2017, 11:30
Secondo me non c'hai capito proprio un'emerita mazza. :rolleyes: :mc:
Beh dopo questo commento altamente tecnico alzo le mani. Mai così tanta scienza fu partorita da mente umana. :sofico:
Chiedo scusa a tutti ma questo tipo di commenti sono inaccettabili.
@gioz
io interpreto la tabella per quello che c'è scritto esattamente. Nell'originale si parla di "Comparable performance". Non c'è nessun accenno a qualsiasi tipo di rapporto con il prezzo.
Io mi trovo d'accordo con mrdecoy84. Cioè qua dentro si è arrivati al punto che se qualcuno vuole rimanere con i piedi per terra, senza fantasticare sul nulla cosmico o fare solo delle illazioni, allora non va bene. E si parla di paranoia etc... Un po` di obbiettività e coerenza, cavolo non è chiedere tanto. Ok, quella tabella sarà molto probabilmente un fake, ma come dite voi in altri casi, questo è il 3d ''aspettando'' per cui non ci vedo nulla di male a fare delle supposizioni in merito. Dopotutto lo stiamo facendo su tutto quello che è stato mostrato finora. Cioè quindi buono o male che sia. Per cui cerchiamo di comportarci da persone adulte.
Piedone1113
04-02-2017, 11:54
Io mi trovo d'accordo con mrdecoy84. Cioè qua dentro si è arrivati al punto che se qualcuno vuole rimanere con i piedi per terra, senza fantasticare sul nulla cosmico o fare solo delle illazioni, allora non va bene. E si parla di paranoia etc... Un po` di obbiettività e coerenza, cavolo non è chiedere tanto. Ok, quella tabella sarà molto probabilmente un fake, ma come dite voi in altri casi, questo è il 3d ''aspettando'' per cui non ci vedo nulla di male a fare delle supposizioni in merito. Dopotutto lo stiamo facendo su tutto quello che è stato mostrato finora. Cioè quindi buono o male che sia. Per cui cerchiamo di comportarci da persone adulte.
Quindi una tabella di un sito cinese che descrive ryzen x8 come 7700 a livello prstazioni (senza nulla di ufficiale da chicchesia) è più attendibile di un test pubblico amd dove lo si paragona ad un x8?
Ammettiamo che quei test rappresentano uno scenario favorevole ad amd, ma possiamo ipotizzare per assurdo che le prestazioni medie siano del 20% inferiori rispetto al 6900x, il 7700 ha forse prestazioni inferiori del solo 20% rispetto al 6900?
Va bene stare con i piedi per terra, ma nemmeno prendere per vera ogni scorreggia che viene pubblicata in rete (magari faccio una tabella dove metto ryzen x8 con prestazioni doppie rispetto al 7700k e vediamo che succede).
capitan_crasy
04-02-2017, 11:54
https://www.techpowerup.com/230360/first-intel-processor-with-amd-radeon-graphics-within-2017
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Siamo ancora nei campo dei rumors ma fornire le proprie GPU a Intel sarebbe un gran bel colpo...
Piedone,
me lo immaginavo che qualcuno non capiva o fraintendeva quello che ho scritto.
Il problema è che si è creato un ambiente qui dentro, dove sulle scoregge che sono favorevoli ad AMD, quelle si, vengono prese sul serio dalla maggior parte di chi scrive qui dentro. E li si scrivono sproloqui a favore e facendo dei confronti il più delle volte totalmente sbagliati con la controparte Intel, non azzeccando e non sapendo nemmeno di cosa si sta parlando e cannando le specifiche dei proci. In questo caso, è tutto normale, chissà come mai...
mrdecoy84
04-02-2017, 11:58
Va bene stare con i piedi per terra, ma nemmeno prendere per vera ogni scorreggia che viene pubblicata in rete (magari faccio una tabella dove metto ryzen x8 con prestazioni doppie rispetto al 7700k e vediamo che succede).
Qui non si prende per vero niente. Si commenta soltanto le informazioni che ci arrivano, che siano fake o vere non lo sa nessuno. A parte i post con "Yuppeeee sta arrivando Zen a fare il culo a Intel!!!! XD XD XD" non vedo di che altro dovremmo parlare.
Io spero che intel stia pensando a implementare hsa nei suoi proci, cosi finalmente qualcuno inizierà a utilizzarla
Sto seriamente pensando di sbolognare il 4770k per un 6/12 ryzen. HYPE:D :D :D :D :D :D :D
OvErClOck82
04-02-2017, 12:17
Piedone,
me lo immaginavo che qualcuno non capiva o fraintendeva quello che ho scritto.
Il problema è che si è creato un ambiente qui dentro, dove sulle scoregge che sono favorevoli ad AMD, quelle si, vengono prese sul serio dalla maggior parte di chi scrive qui dentro. E li si scrivono sproloqui a favore e facendo dei confronti il più delle volte totalmente sbagliati con la controparte Intel, non azzeccando e non sapendo nemmeno di cosa si sta parlando e cannando le specifiche dei proci. In questo caso, è tutto normale, chissà come mai...
certo, certo, invece prendere come plausibili solo i rumors negativi, che per altro vanno contro agli unici dati che sono stati rilasciati (3,4Ghz minimi) è sintomo di obbiettività :asd:
certo, certo, invece prendere come plausibili solo i rumors negativi, che per altro vanno contro agli unici dati che sono stati rilasciati (3,4Ghz minimi) è sintomo di obbiettività :asd:
No, non lo è nemmeno in quel caso. Per cortesia però non giratevi i discorsi a vostro piacimento mettendo in bocca parole alla gente che non hanno detto. Anche perché io personalmente non mi sono mai pronunciato in quel senso e inoltre mai parlato o mai analizzato quegli aspetti.
OvErClOck82
04-02-2017, 12:23
No, non lo è nemmeno in quel caso. Per cortesia però non giratevi i discorsi a vostro piacimento mettendo in bocca parole alla gente che non hanno detto. Anche perché io non mi sono mai pronunciato in quel senso e mai parlato e mai analizzato quegli aspetti.
per quanto riesco a seguire il thread, non mi pare di aver mai visto riportati rumors assurdi in senso positivo, quindi non capisco tutta la questione dell'atmosfera che secondo te si è creata qui :confused:
ci sono rumors che sono palesemente delle "ziobepate" e che pur non sapendo nulla di ryzen è facile bollare come fake, non ci vedo nulla di strano.
paolo.oliva2
04-02-2017, 12:25
Piedone,
me lo immaginavo che qualcuno non capiva o fraintendeva quello che volevo intendere.
Il problema è che si è creato un ambiente qui dentro, dove su le scoregge che sono favorevoli ad AMD, quelle si, vengono prese sul serio dalla maggior parte di chi scrive qui dentro. E li si scrivono sproloqui (sempre basati sul nulla), come in questo caso e tutto va bene.
Non è esattamente la stessa cosa.
A parte che io stesso avevo detto che non è possibile capire quella tabella, ma ci sono pesi e misure differenti.
A tutt'oggi se io dico che Zen ha degli ES F4 a 3,6GHz/4GHz segue un papiro "fonte?, Fonte?, Fonte?", e chi lo riporta non è un sito cinese ma Dresdenboy, CanardPC e tanti altri, e percontro si porta 7700K/@5,5GHz, 6900K tutti @4,5GHz... mi spieghi dov'è il pro-AMD? Poi arriva una scorreggia di tabella da un sito cinese che manco si sa chi l'ha fatta, e di colpo un Zen X8+8 va quanto un i7 7700K, perchè, ovviamente, il confronto ufficiale di AMD vs 6900K non vale una tozza e la tabella "cinese" FORZATAMENTE avrebbe la stessa ufficialità perchè altrimenti si è di parte?
Ma stai guardando i post?
ST più importante dell'MT perchè Zen avrà più MT nel prezzo/prestazione della controparte.
Mobo AM4 che NON POSSONO avere una alimentazione migliore delle Z170/Z270, semplicemente perchè NULLA può essere meglio di un prodotto marcato Intel. Ragionamento a spannella, un OC richiede corrente proporzionatamente al numero di transistor. Un 6900K in OC richiede =>230W, ed è un X8, un 7700K con metà dei core quanta corrente richiederebbe? Ovviamente meno, perchè se il 7700K potesse arrivare a 230W, un 6900K dovrebbe poter superare i 400W. Zen è un X8 o un X4? Perchè una mobo per Zen X8 dovrebbe avere una corrente massima quanto quella di un X4 Intel? Perchè la mobo è per AMD?
Cacchio... ho postato che l'alimentazione delle AM4 è simile alle 2011, mi siete saltati letteralmente addosso, e ho spiegato il perchè che mi sembra piuttosto ovvio, poi c'è una tabella di un sito cinese (che fino ad oggi i siti cinesi sono inaffidabili perchè sono i primi che hanno riportato i prezzi di Zen) che riporta Zen X8 = 7700K, ma si deve prendere in questione ma noi siamo di parte?
Spiegami questo, allora. AMD ha pubblicato (UFFICIALMENTE) che Zen X8 andrebbe quanto 2X8350. Un 7700K va quanto 2X8350? E si torna al classico pregiudizio. L'ha detto AMD? Va verificato. Lo dice Intel? E' legge. Prova ad andare nei siti Intel "in attesa di Coffee Lake" e prova a dire che l'incremento sarà meno del 5% o che le frequenze non saliranno oltre +400MHz rispetto ad un 7700K. Qua ci sono state critiche a iosa SOLAMENTE per ipotizzare che dai 2,9GHz di un ES Zen avrebbe raggiunto i 3,2GHz di un 6900K.
E sentirsi dire che questo TH è di parte, cacchio, è l'assurdo dell'assurdo.
OvErClOck82
04-02-2017, 12:28
Non è esattamente la stessa cosa.
A parte che io stesso avevo detto che non è possibile capire quella tabella, ma ci sono pesi e misure differenti.
A tutt'oggi se io dico che Zen ha degli ES F4 a 3,6GHz/4GHz segue un papiro "fonte?, Fonte?, Fonte?", e chi lo riporta non è un sito cinese ma Dresdenboy, CanardPC e tanti altri, e percontro si porta 7700K/@5,5GHz, 6900K tutti @4,5GHz... mi spieghi dov'è il pro-AMD? Poi arriva una scorreggia di tabella da un sito cinese che manco si sa chi l'ha fatta, e di colpo un Zen X8+8 va quanto un i7 7700K, perchè, ovviamente, il confronto ufficiale di AMD vs 6900K non vale una tozza e la tabella "cinese" FORZATAMENTE avrebbe la stessa ufficialità perchè altrimenti si è di parte?
Ma stai guardando i post?
ST più importante dell'MT perchè Zen avrà più MT nel prezzo/prestazione della controparte.
Mobo AM4 che NON POSSONO avere una alimentazione migliore delle Z170/Z270, semplicemente perchè NULLA può essere meglio di un prodotto marcato Intel. Ragionamento a spannella, un OC richiede corrente proporzionatamente al numero di transistor. Un 6900K in OC richiede =>230W, ed è un X8, un 7700K con metà dei core quanta corrente richiederebbe? Ovviamente meno, perchè se il 7700K potesse arrivare a 230W, un 6900K dovrebbe poter superare i 400W. Zen è un X8 o un X4? Perchè una mobo per Zen X8 dovrebbe avere una corrente massima quanto quella di un X4 Intel? Perchè la mobo è per AMD?
Cacchio... ho postato che l'alimentazione delle AM4 è simile alle 2011, mi siete saltati letteralmente addosso, e ho spiegato il perchè che mi sembra piuttosto ovvio, poi c'è una tabella di un sito cinese (che fino ad oggi i siti cinesi sono inaffidabili perchè sono i primi che hanno riportato i prezzi di Zen) che riporta Zen X8 = 7700K, ma si deve prendere in questione ma noi siamo di parte?
Spiegami questo, allora. AMD ha pubblicato (UFFICIALMENTE) che Zen X8 andrebbe quanto 2X8350. Un 7700K va quanto 2X8350?
ecco, questo è il riassunto di quello che intendevo. A me sembra che si sia creato più un clima di questo tipo, altro che pro- amd :doh:
(scrivo da un portatile con i5, sul fisso ho un vecchio i5 4440 e ho rivenduto l'fx6300 dopo due mesi, all'epoca, quindi che non mi si venga a dire che sono un fanboy :asd: )
ci sono rumors che sono palesemente delle "ziobepate" e che pur non sapendo nulla di ryzen è facile bollare come fake, non ci vedo nulla di strano.
E qui siamo d'accordo.
OvErClOck82
04-02-2017, 12:31
dov'è finito ziobepi ? mi manca :cry:
ogni tanto appare nel 3d dei kaby lake... principalmente quando ad esempio qualcuno raggiunge i > 5ghz e parte con i ''suoi complimenti'' e di quanto siano da sogno quelle cpu... :asd:
@gioz
io interpreto la tabella per quello che c'è scritto esattamente. Nell'originale si parla di "Comparable performance". Non c'è nessun accenno a qualsiasi tipo di rapporto con il prezzo.
in maniera molto spicciola diciamo che secondo la tabella l'8/16 da 3.6GHz compete con il 6900K(3.2/3.5/3.7), sostanzialmente significa che se con frequenza maggiore arriva ad essere confrontabile (sotto/sopra/pari sarà da vedere dato che ad oggi ci sono solo 2 bench di parte che potrebbero rappresentare il caso migliore possibile) con quello allora ha un ipc inferiore, per cui in ST sarà necessariamente meno prestante di un 7700K(4.2/4.5) che ha frequenze molto più alte del 6900k.
al contempo se è confrontabile con il 6900k in MT come farebbe a 200-300MHz ad essere "così lento" da essere paragonabile solo al 7700(3.6/4.2)?
assumendo che sia una tabella corretta, anche se per me non lo è, a mio avviso han piazzato a fianco al top il 6900K perchè è quello che in new horizon è stato paragonato direttamente con il 3.4GHz, poi a scalare gli altri modelli in ordine di prezzo.
inoltre quella tabella prevede 5 modelli tra 3 e 3.6GHz, significherebbe indicativamente 3.0, 3.15, 3.3, 3.4, 3.6 come frequenze base (che con cpu a moltiplicatore sbloccato trovo poco plausibili) 3 delle quali per altro non rispettano il 3.4GHz base che è stato annunciato.
il 7700K a livello di cpu consumer è il top attuale per prestazioni e se intendi comprarlo non diventerà lento perchè esce ryzen o il socket 2066, ma la cosa che non capisco è comprarlo perchè questa tabella è deludente.
OEidolon
04-02-2017, 12:43
Beh dopo questo commento altamente tecnico alzo le mani. Mai così tanta scienza fu partorita da mente umana. :sofico:
Chiedo scusa a tutti ma questo tipo di commenti sono inaccettabili.
@gioz
io interpreto la tabella per quello che c'è scritto esattamente. Nell'originale si parla di "Comparable performance". Non c'è nessun accenno a qualsiasi tipo di rapporto con il prezzo.
si però "comparable performance" in che senso?
vuol dire tutto e niente: come ipc? in st? in mt?
anche una ferrari ha prestazioni paragonabili ad una bicicletta nel traffico cittadino, ma bisogna vedere a quali prestazioni ci si riferisce :stordita:
tralasciando tutto il casino di sigle e siglette (con svariati modelli con configurazione identica, ma frequenza diversa -senza senso dato che hanno dichiarato che saranno sbloccate-) che neanche samsung arriva a tanto :asd:
per quanto riesco a seguire il thread, non mi pare di aver mai visto riportati rumors assurdi in senso positivo, quindi non capisco tutta la questione dell'atmosfera che secondo te si è creata qui :confused:
ci sono rumors che sono palesemente delle "ziobepate" e che pur non sapendo nulla di ryzen è facile bollare come fake, non ci vedo nulla di strano.
rumors assurdi in positivo no, ma immagino che intenda che a seguito di rumors positivi (o che lasciavano ben sperare) qualcuno si lascia trasportare dall'entusiasmo :sofico:
senza offesa eh! sinceramente trovo il tutto anche un po' folkloristico e semplicemente è un'esternazione di una passione, però dall'altro lato è anche condivisibile se qualcun'altro preferisce fare dei discorsi più "distaccati".
OvErClOck82
04-02-2017, 12:51
si però "comparable performance" in che senso?
vuol dire tutto e niente: come ipc? in st? in mt?
anche una ferrari ha prestazioni paragonabili ad una bicicletta nel traffico cittadino, ma bisogna vedere a quali prestazioni ci si riferisce :stordita:
tralasciando tutto il casino di sigle e siglette (con svariati modelli con configurazione identica, ma frequenza diversa -senza senso dato che hanno dichiarato che saranno sbloccate-) che neanche samsung arriva a tanto :asd:
rumors assurdi in positivo no, ma immagino che intenda che a seguito di rumors positivi (o che lasciavano ben sperare) qualcuno si lascia trasportare dall'entusiasmo :sofico:
senza offesa eh! sinceramente trovo il tutto anche un po' folkloristico e semplicemente è un'esternazione di una passione, però dall'altro lato è anche condivisibile se qualcun'altro preferisce fare dei discorsi più "distaccati".
no ma son d'accordo... solo che l'essere più distaccati speso significa dar credito a rumors palesemente sparati dopo un'intensa sessione di shot di vodka :asd: le uniche cose a cui non credo sono quelle sul prezzo di 300 euro per il top, che è troppo poco
Ale55andr0
04-02-2017, 12:53
Attenzione attenzione.
Le voci si fanno più frequenti.
Ne vedremo delle belle.
Probabilmente Intel ha capito che nel segmento mainstream le APU Zen/Vega possono massacrare i suoi chip con grafica integrata. ;)
Quindi amd si fa lo sgambetto da sola dando le gpu a intel (si lo so, non in regalo ma perché toglierti mercato?) potrà migliorare le proprie apu...senseless
Tornando a ryzen, fortuna che manca poco (si spera) e febbraio è corto, cosi non toccherà più saltare post lunghi 15km pro/contro che siano. Cazzo però manco sapere la lineup :stordita:
mrdecoy84
04-02-2017, 13:07
@Gioz
io non ho mai detto che quella tabella è credibile né tantomeno veritiera. Mi sono semplicemente limitato a commentarla. "Se davvero fosse così allora..."
Il punto è che a quanto vedo, a differenza di molti qui sul forum, non mi fido totalmente della presentazione fatta da Madame Su. Non mi è piaciuta come è stata tenuta né come si è sviluppata.
La signorina Su ha più volte rimarcato la parola Gaming, che in Amd ci tengono tantissimo ai loro videogiocatori. Beh...l'unico confronto con piattaforma intel in un gioco (BF1) non aveva neppure il contatore FPS in vista, figuriamoci il carico GPU. Senza contare che è stata fatta in 4k quindi potenzialmente GPU limited. Da quel confronto non si è potuto dedurre assolutamente nulla.
Amd aveva un compito solo per fugare qualsiasi dubbio: mostrare le prestazioni in single core ad una specifica frequenza. Punto. Ciò non è avvenuto.
Paolo prima diceva che magari, essendo un ES, il silicio non era dei migliori quindi non ci si poteva spingere con le frequenze. Ma allora...a che cavolo è servita la presentazione New Horizon? Ve lo dico io....a far salire un po' le quote di mercato di AMD. Io attenderò il lancio di Zen ma rimango superprudente.
paolo.oliva2
04-02-2017, 13:15
Quindi amd si fa lo sgambetto da sola dando le gpu a intel (si lo so, non in regalo ma perché toglierti mercato?) potrà migliorare le proprie apu...senseless
Riflettendoci, io non sarei perfettamente d'accordo.
E' vero che a prima botta sembrerebbe perderci AMD, ma analizza questi punti:
supponiamo che con quell'operazione AMD perda un 10% di APU Zen, però a fronte del 100% mercato APU (poi ho forti dubbi che AMD conceda la release più prestante, quindi comunque l'APU Intel sarebbe un gradino indietro).
Se il concorrente nel suo procio ci mette un "pezzo" che io gli rifornisco, io di fatto gli ho messo un paletto sul prezzo che più in basso di quello non può di certo andare.
Tornando a ryzen, fortuna che manca poco (si spera) e febbraio è corto, cosi non toccherà più saltare post lunghi 15km pro/contro che siano. Cazzo però manco sapere la lineup :stordita:
La lineup è sicuramente l'ultima cosa che si saprà... al momento del lancio.
@Gioz
io non ho mai detto che quella tabella è credibile né tantomeno veritiera. Mi sono semplicemente limitato a commentarla. "Se davvero fosse così allora..."
Il punto è che a quanto vedo, a differenza di molti qui sul forum, non mi fido totalmente della presentazione fatta da Madame Su. Non mi è piaciuta come è stata tenuta né come si è sviluppata.
La signorina Su ha più volte rimarcato la parola Gaming, che in Amd ci tengono tantissimo ai loro videogiocatori. Beh...l'unico confronto con piattaforma intel in un gioco (BF1) non aveva neppure il contatore FPS in vista, figuriamoci il carico GPU. Da quel confronto non si è potuto dedurre assolutamente nulla.
Amd aveva un compito solo per fugare qualsiasi dubbio: mostrare le prestazioni in single core ad una specifica frequenza. Punto. Ciò non è avvenuto.
Paolo prima diceva che magari, essendo un ES, il silicio non era dei migliori quindi non ci si poteva spingere con le frequenze. Ma allora...a che cavolo è servita la presentazione New Horizon? Ve lo dico io....a far salire un po' le quote di mercato di AMD. Io attenderò il lancio di Zen ma rimango superprudente.
si bhè, per valutare le prestazioni propriamente dobbiamo aspettare le prime recensioni e primi test/utilizzi indipendenti, per ovvie ragioni han mostrato quello che gli faceva comodo mostrare.
credo che new horizon sia servita solo per far vedere che le cpu sono in dirittura d'arrivo in previsione del fatto che non sarebbero state disponibili per le feste natalizie e gennaio 2017, anche perchè non c'erano ancora turbo ed xfr attivi ed infatti le cpu non sono arrivate nell'immediato.
probabilmente anche io avrei fatto una presentazione sperando di arginare le vendite della concorrenza sotto le feste (periodo in cui la genteè propensa e spinta a fare spese), perchè sono consci del fatto che se compro oggi un iX da Tot euro (e magari pure una scheda madre) non affronterò la stessa spesa a distanza di due mesi.
Quindi amd si fa lo sgambetto da sola dando le gpu a intel (si lo so, non in regalo ma perché toglierti mercato?) potrà migliorare le proprie apu...senseless
Tornando a ryzen, fortuna che manca poco (si spera) e febbraio è corto, cosi non toccherà più saltare post lunghi 15km pro/contro che siano. Cazzo però manco sapere la lineup :stordita:
sono una capra con le strategie di mercato e questioni correlate, l'unica cosa che troverei sensata è che marginerebbero un po' anche sulle apu della concorrenza...che forse è meglio di non vendere ed anzi, date le quote di mercato che ha intel, potrebbe risultare comunque vantaggioso.
però ancora non ho capito se si tratta di licensing o vere e proprie forniture di gpu/ip delle gpu o chissà che altro, le news spingono verso gpu in senso stretto ma non ci sono conferme credo.
Io il 3.4+ l'ho interpretato come "il top di gamma al lancio sarà almeno 3.4+" Non che tutte le CPU della lineup saranno 3.4+, che avrebbe anche davvero poco senso.
è possibile che sia così come hai inteso tu, però 5 modelli a moltiplicatore sbloccato nell'intervallo 3-3.6GHz li trovo davvero improbabili.
BodyKnight
04-02-2017, 13:32
Il thread s'è allungato di parecchio dall'ultima volta che l'ho controllato. Che è successo? Leakage?
mrdecoy84
04-02-2017, 13:34
Il thread s'è allungato di parecchio dall'ultima volta che l'ho controllato. Che è successo? Leakage?
Ryzen top gamma distrugge intel top gamma, ma con soli 300 euro. Corri a fare il preordine! :asd:
#sischerza
Ale55andr0
04-02-2017, 13:38
La signorina Su ha più volte rimarcato la parola Gaming, che in Amd ci tengono tantissimo ai loro videogiocatori
Come no, tipo lasciando la fascia dei videogiocatori appassionati in mano alla 1070 per appena un anno costringendo chi necessitava di upgrade di passare al verde o al verde.
paolo.oliva2
04-02-2017, 13:41
@Gioz
io non ho mai detto che quella tabella è credibile né tantomeno veritiera. Mi sono semplicemente limitato a commentarla. "Se davvero fosse così allora..."
Il punto è che a quanto vedo, a differenza di molti qui sul forum, non mi fido totalmente della presentazione fatta da Madame Su. Non mi è piaciuta come è stata tenuta né come si è sviluppata.
La signorina Su ha più volte rimarcato la parola Gaming, che in Amd ci tengono tantissimo ai loro videogiocatori. Beh...l'unico confronto con piattaforma intel in un gioco (BF1) non aveva neppure il contatore FPS in vista, figuriamoci il carico GPU. Senza contare che è stata fatta in 4k quindi potenzialmente GPU limited. Da quel confronto non si è potuto dedurre assolutamente nulla.
Amd aveva un compito solo per fugare qualsiasi dubbio: mostrare le prestazioni in single core ad una specifica frequenza. Punto. Ciò non è avvenuto.
Paolo prima diceva che magari, essendo un ES, il silicio non era dei migliori quindi non ci si poteva spingere con le frequenze. Ma allora...a che cavolo è servita la presentazione New Horizon? Ve lo dico io....a far salire un po' le quote di mercato di AMD. Io attenderò il lancio di Zen ma rimango superprudente.
Ma i tuoi dubbi sono più che leciti, la differenza è la valutazione. Io, come tanti altri, conosciamo il modus-operandi di AMD, e ti assicuro che non c'è nulla di diverso su Zen, tranne il fatto (importante), che ogni nuovo rumors migliora la posizione di Zen precedente.
AMD non è che non ha voluto mostrare prestazioni ST, IPC, game e quant'altro perchè sta creando una situazione irreale di Zen 100 e nella realtà 50 (in cui avrebbe tutto da perdere), ma perchè DA SEMPRE ha fatto così, le prestazioni effettive alla presentazione. Il preconcetto è il pregiudizio di fondo che il prodotto AMD, indipendentemente da quanto AMD ufficialmente dica, vada verificato sul campo.
Sono 7 anni che puntualmente nella parte Intel sento che la nuova release avrà aumenti IPC del 15% e frequenze super, puntualmente escono inferiori e puntualmente c'è il commento "tanto si sapeva che non sarebbero state superiori, Intel non ha detto nulla"... ma allora di che cazzo avete parlato fino ad ora?
Fatemi capire perchè qui saremmo pro-AMD con una media di previsione Zen 3,5GHz def e IPC -10% Broadwell, e la controparte +15% incremento prestazionale SUL NULLA e puntualmente smentito, e qui si farebbe fanta-informatica?
Io ricordo bene che quando c'era il 6700K ed era iniziato il TH su "aspettando Zen", la frase ricorrente era che "tanto non arriverà a Broadwell, ma SkyLake l'avrà di un tot più lungo". E ora che SkyLake=Broadwell? Ora il turno è di Kaby-Lake lunghissimo? Oppure ci sarà un altro 14nm+ più +?
mrdecoy84
04-02-2017, 13:43
Come no, tipo lasciando la fascia dei videogiocatori appassionati in mano alla 1070 per appena un anno costringendo chi necessitava di upgrade di passare al verde o al verde.
È proprio quello che è successo con me. Superhype per RX480 VR premium a solo 200 dollari...ma poi vai a vedere VR scarso..., ancora...tasse escluse..., scavi ancora...ah no è la versione 4GB...vedi il prezzo 320E mecojoni....approfondisci ancora...disponibilità: NON DISPONIBILE. Con 90e in più mi son preso la 1070 che sta effettivamente su un altro livello.
Il lancio della RX480 è stato un altro memorabile esempio di marketing AMD.
Sono 7 anni che puntualmente nella parte Intel sento che la nuova release avrà aumenti IPC del 15% e frequenze super, puntualmente escono inferiori e puntualmente c'è il commento "tanto si sapeva che non sarebbero state superiori, Intel non ha detto nulla"... ma allora di che cazzo avete parlato fino ad ora?
Fatemi capire perchè qui saremmo pro-AMD con una media di previsione Zen 3,5GHz def e IPC -10% Broadwell, e la controparte +15% incremento prestazionale SUL NULLA e puntualmente smentito, e qui si farebbe fanta-informatica?
@Paolo,
io sono il primo a dire che in Intel sono una massa di ladri che approfittano della posizione dominante per scucire soldi ai consumatori. Non fanno una nuova architettura degna di nota da quasi 10 anni.
Purtroppo nonostante Intel non mi stia simpatica, rimane ancora il punto di riferimento per gran parte dei consumatori. Non a torto, i numeri e i prodotti li ha. Le mie speranze di avere Amd di nuovo in pista sono grandi quanto le paure rispetto ad un possibile flop di Zen. Prudenza.
Crysis90
04-02-2017, 13:49
Io mi trovo d'accordo con mrdecoy84. Cioè qua dentro si è arrivati al punto che se qualcuno vuole rimanere con i piedi per terra, senza fantasticare sul nulla cosmico o fare solo delle illazioni, allora non va bene. E si parla di paranoia etc... Un po` di obbiettività e coerenza, cavolo non è chiedere tanto. Ok, quella tabella sarà molto probabilmente un fake, ma come dite voi in altri casi, questo è il 3d ''aspettando'' per cui non ci vedo nulla di male a fare delle supposizioni in merito. Dopotutto lo stiamo facendo su tutto quello che è stato mostrato finora. Cioè quindi buono o male che sia. Per cui cerchiamo di comportarci da persone adulte.
Il problema è che qualcuno ha già dato per fallito il progetto Zen semplicemente dopo aver dato una lettura di si e no 5 secondi ad una stupidissima tabella che non dice assolutamente una mazza.
Soprattutto perché non si conoscono ancora i prezzi che AMD applicherà di listino.
Poi qualcuno si offende se gli viene dato dell"abbindolato" dalle strategie di marketing Intel da "copia ed incolla", che dopo 18 mesi ti vende lo stesso identico prodotto con un nome commerciale diverso.
E vorrebbe pure appiopparti una Mobo "nuova".
Ripeto, è come chi tutti gli anni cambia l'IPhone.
800 € ogni 12 mesi per un telefono che di nuovo ha solo la "S" dopo il nome.
IMHO.
Poi è anche vero che le passioni sono passioni e che ognuno coi propri soldi ci fa quel che vuole, ma in alcuni casi si rasenta anche la stupidità.
Il problema di questo Thread è che non c'è coerenza. O almeno, ce n'è poca.
Ecco qual'è.
OvErClOck82
04-02-2017, 13:50
Il problema è che qualcuno ha già dato per fallito il progetto Zen semplicemente dopo aver dato una lettura di si e no 5 secondi ad una stupidissima tabella che non dice assolutamente una mazza.
Soprattutto perché non si conoscono ancora i prezzi che AMD farà.
Poi qualcuno si offende se gli viene dato dell"abbindolato" dalle strategie di marketing Intel da "copia ed incolla", che dopo 18 mesi ti vende lo stesso identico prodotto con un nome commerciale diverso.
E vorrebbe pure appiopparti una Mobo "nuova".
Ripeto, è come chi tutti gli anni cambia l'IPhone.
800 € ogni 12 mesi per un telefono che di nuovo ha solo la "S" dopo il nome.
IMHO.
Poi è anche vero che le passioni sono passioni e che ognuno coi propri soldi ci fa quel che vuole, ma in alcuni casi rasenta anche la stupidità.
Il problema di questo Thread è che non c'è coerenza. O almeno, ce n'è poca.
Ecco qual'è.
:ave:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
04-02-2017, 13:57
È proprio quello che è successo con me. Superhype per RX480 VR premium a solo 200 dollari...ma poi vai a vedere VR scarso..., ancora...tasse escluse..., scavi ancora...ah no è la versione 4GB...vedi il ;
In effetti....
https://www.tomshw.it/radeon-rx-480-polaris-arriva-il-29-giugno-a-199-dollari-77492
techfede
04-02-2017, 13:57
Il grosso della gente che compra sti processori sono giocatori, e se il prezzo sarà quel che sarà, ripiegheranno quasi tutti negli altri, tipo il 6/12 se lo fanno il 4/8 che secondo me è ottimo per giocare. Considerando poi che il socket stando a quello che dicono durerà stradurerà, preferisco risparmiare il processore investire nella mobo e aggiornarlo più avanti, che ne so, il 7nm ci entrerà in queste schede madri?
Allora si che conviene spenderci.
Stessa idea mia, se i prezzi e le prestazioni si riveleranno buoni ;)
Io il 3.4+ l'ho interpretato come "il top di gamma al lancio sarà almeno 3.4+" Non che tutte le CPU della lineup saranno 3.4+, che avrebbe anche davvero poco senso.
In effetti non è al 100% inequivocabile, ma la frase è stata (https://youtu.be/4DEfj2MRLtA?t=27m27s): "our Ryzen processors, at launch, will have base clock speeds of 3.4GHz or higher", ovvero dice "i nostri processori Ryzen avranno...", diciamo che io la intenderei più come dicevamo all'inizio, ma non è sicuro al 100% :)
Comunque, nel cercare quel pezzo di video, l'ho per sbaglio fatto partire nel momento sbagliato :asd: o forse per qualcuno è quello giusto? :asd:
Cliccate esattamente a 25m03s :asd: :ciapet:
Allora non mi sbagliavo a pensarla così, Zen stando a questa tabella é un flop!? Pazzesco...
mrdecoy84
04-02-2017, 14:05
In effetti....
https://www.tomshw.it/radeon-rx-480-polaris-arriva-il-29-giugno-a-199-dollari-77492
È esattamente quello che ho detto. Leggi bene i miei post prima di liquidarli con un commento da 3 parole appese ad un link.
OvErClOck82
04-02-2017, 14:06
In effetti....
https://www.tomshw.it/radeon-rx-480-polaris-arriva-il-29-giugno-a-199-dollari-77492
Io ho preso la 480 sapphire 8gb a 250€ a settembre... Alcune 1070 costavano il doppio... Un affarone :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mrdecoy84
04-02-2017, 14:07
Io ho preso la 480 sapphire 8gb a 250€ a settembre... Alcune 1070 costavano il doppio... Un affarone :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quel prezzo decisamente, l'avrei presa anche io :D
In compenso ho preso a luglio una 1070 a 410, che non era un prezzo malvagio
Voglio ricordare che ci possono essere scarti per difetti alla cache. Questa occupa parecchio spazio e può essere divisa anche a metà. Non è impossibile che ci siano, al lancio, 2 bin di frequenza (magari 3.4 e 3.6 base) con 16MB, 8MB e 0MB di L3...
A quel prezzo decisamente, l'avrei presa anche io :D
In compenso ho preso a luglio una 1070 a 410, che non era un prezzo malvagio
A luglio uno 1070 a 410 dove?
mrdecoy84
04-02-2017, 14:16
A luglio uno 1070 a 410 dove?
bpmpower in offerta
OvErClOck82
04-02-2017, 14:19
410 a luglio era un prezzo interessante in effetti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
04-02-2017, 14:20
Io ho preso la 480 sapphire 8gb a 250€ a settembre... Alcune 1070 costavano il doppio... Un affarone :asd:
Idem. RX 480 8gb Nitro+ OC a 256 euro. Dicembre.
Per il mio monito FHD e qualche leggera incursione in VSR 2/4K va bene.
Sinceramente mi piaceva la 1060 ma avendo lo schermo freesync la scelta è stata quasi obbligata. :(
RedPrimula
04-02-2017, 14:36
Ciao ragazzi... vedendo il prezzo attuale del 8300 mi è presa la scimmia di un piccolo upgrade. Ne vale la pena secondo voi per tirare a campare con un fx per un paio di anni ancora, o aspetto ryzen? :D
mrdecoy84
04-02-2017, 14:40
Ciao ragazzi... vedendo il prezzo attuale del 8300 mi è presa la scimmia di un piccolo upgrade. Ne vale la pena secondo voi per tirare a campare con un fx per un paio di anni ancora, o aspetto ryzen? :D
Comprare un FX a poche settimane dal lancio di Ryzen è un NONSENSE, a mio modesto parere. Tieni a bada la scimmia :banned:
ma quindi dopo il rumor di ieri amd è fallita oggi?
ah no la borsa è chiusa, solo per quello :D
se fa flop Ryzen c'è il pericolo che fallisca pure a borse chiuse :sofico:
Mister D
04-02-2017, 14:42
Ciao ragazzi... vedendo il prezzo attuale del 8300 mi è presa la scimmia di un piccolo upgrade. Ne vale la pena secondo voi per tirare a campare con un fx per un paio di anni ancora, o aspetto ryzen? :D
Io aspetterei, anche perché tra le schede madri per FX la tua non è che sia la migliore come alimentazione ma se proprio non puoi aspettare al massimo io penserei ad un 8320E da mettere con turbo disattivato a frequenza fissa a 3,8/4 GHz. Anche un 8300 può andare visto che è cmq un 95 watt ma il 8320E ha un silicio migliore (aka King vishera e regge migliori rapporti vcore/frequenza soprattutto fino a 4,2 GHz).
Ale55andr0
04-02-2017, 14:43
Io ho preso la 480 sapphire 8gb a 250€ a settembre... Alcune 1070 costavano il doppio... Un affarone :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai preso ovviamente l'esempio con una 480 "conveniente" e una 1070 "sconveniente". Le custom 1070 a 380 prima delle creste natalizie però...
Resta il fatto che chi doveva aggiornare una fascia alta è stato bellamente ignorato, loro e la loro rebellion de sta ceppa. Hanno fatto una scheda che va come una 390 e costa come una 390 scalando una fascia col nome grazie al nuovo pp, e stiamo ancora ad aspettare una cacchio di gpu potente da giugno con davanti minimo altri 4 mesi che ora parrebbero pure di più a leggere "gli uccellini" :rolleyes:
/ot
OvErClOck82
04-02-2017, 14:59
Hai preso ovviamente l'esempio con una 480 "conveniente" e una 1070 "sconveniente". Le custom 1070 a 380 prima delle creste natalizie però...
Resta il fatto che chi doveva aggiornare una fascia alta è stato bellamente ignorato, loro e la loro rebellion de sta ceppa. Hanno fatto una scheda che va come una 390 e costa come una 390 scalando una fascia col nome grazie al nuovo pp, e stiamo ancora ad aspettare una cacchio di gpu potente da giugno con davanti minimo altri 4 mesi che ora parrebbero pure di più a leggere "gli uccellini" :rolleyes:
/ot
La 1070 più conveniente in quel momento stava attorno ai 450, a parità di shop...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
04-02-2017, 15:14
da mesi prima di natale le 1070 le si trovava a 400, e lo so perché ero sempre li a rompermi gli zebe negli shop dicendo "lo faccio o non lo faccio?"...La 1070 è scesa presto vicino ai 400, è la 1080 che ha tenuto prezzi assurdi per mesi. A pari shop che mi frega, io vado dove trovo la convenienza
tuttodigitale
04-02-2017, 15:52
@Gioz
io non ho mai detto che quella tabella è credibile né tantomeno veritiera. Mi sono semplicemente limitato a commentarla. "Se davvero fosse così allora..."
ti invito a commentarla nella sua interezza....
1) la frequenza di ZEN x8/16 dal modello più lento a quello più veloce dista al massimo del 20%.
2) ZEN x8/16t base si confronta con il 7700, quello top con il 6900K.
3) se fosse un confronto sul prezzo, ZEN x8/16t potrebbe essere un vero e proprio best buy in quanto sarebbe prezzato a 300 euro..
4) se è un confronto di prestazioni, bisogna chiedersi perchè ZEN x8/16t base perda almeno il 15% di ipc nei confronti di ZEN top di gamma.
bjt2 ha ipotizzato la disattivazione di parte o completa, della cache l3. E ha senso.
5) e ancora se ZEN fosse competitivo core to core nei confronti di broadwell/skylake come sembra indicare la stessa tabella, in TDP contenuto in 95W, quindi con una efficienza teoricamente superiore a quanto proposto da Intel, la nuova creatura di AMD sarebbe superiore a broadwell-e...
6) se le prestazioni del top di gamma sono da 6900K (ZEN x8/16t 3,6GHz) e verrà venduto secondo rumors ad un prezzo compreso tra 499 e 699 dollari, non c'è tanto da commentare...
A vedere quella tabella, le tue conclusioni mi sembrano quantomeno azzardate, poichè le informazioni presenti nella stessa contraddicono COMPLETAMENTE le tue affermazioni.
bpmpower in offerta
È il prezzo di ora praticamente, hai fatto bene a prenderla
OvErClOck82
04-02-2017, 15:54
da mesi prima di natale le 1070 le si trovava a 400, e lo so perché ero sempre li a rompermi gli zebe negli shop dicendo "lo faccio o non lo faccio?"...La 1070 è scesa presto vicino ai 400, è la 1080 che ha tenuto prezzi assurdi per mesi. A pari shop che mi frega, io vado dove trovo la convenienza
Qmaxtech aveva i prezzi tra i migliori, era per precisare che non ho considerato una 480 di tao e le 1070 di eprice :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
04-02-2017, 15:55
Comunque raga... tra rumors e quant'altro e alla luce delle mobo AM4, l'offerta base di un Zen X8, foss'anche 3GHz, io trovo più coerete i 300$ ipotizzati che un prezzo superiore (ricordiamoci che l'X6 E base è attorno ai 400$).
Lo scarto verso Zen X6 e Zen X4 dovrebbe essere minimo, io non credo che gli scarti possano rappresentare quantità consistenti, e gli Zen X4 potrebbero essere pure riciclati come APU nel caso Zen APU fosse MCM.
Invece trovo coerente il rumors del top degli Zen X8 a 500$, compatibile a 600$ con kit liquido in bandle.
----
Io non mi farei menate assurde sulla durata delle mobo AM4... AMD ha riportato sino alle DDR5 (che sarebbe?), ma io penso che con il passaggio al 7nm, che dovrebbe essere certamente nel 2019, 1 solo MC dual-channel non sarebbe sufficiente, a meno che un'altra fascia di socket superiore.
Roland74Fun
04-02-2017, 16:14
Comprare un FX a poche settimane dal lancio di Ryzen è un NONSENSE, a mio modesto parere. Tieni a bada la scimmia :banned:
Mi sa che per i modelli da 150/200 euro o poco più per i comuni mortali bisognerà aspettare fino all'estate.
Anche se capisco commercialmente questa centellinizzazione delle uscite, lo trovo parecchio poco carino.
Io darei in pasto tutto è subito e se i processori sono bbuoni non lascerei respiro alla concorrenza. :cool:
tuttodigitale
04-02-2017, 16:15
Comunque raga... tra rumors e quant'altro e alla luce delle mobo AM4, l'offerta base di un Zen X8, foss'anche 3GHz, io trovo più coerete i 300$ ipotizzati che un prezzo superiore (ricordiamoci che l'X6 E base è attorno ai 400$).
Lo scarto verso Zen X6 e Zen X4 dovrebbe essere minimo, io non credo che gli scarti possano rappresentare quantità consistenti, e gli Zen X4 potrebbero essere pure riciclati come APU nel caso Zen APU fosse MCM.
Invece trovo coerente il rumors del top degli Zen X8 a 500$, compatibile a 600$ con kit liquido in bandle.
----
Io non mi farei menate assurde sulla durata delle mobo AM4... AMD ha riportato sino alle DDR5 (che sarebbe?), ma io penso che con il passaggio al 7nm, che dovrebbe essere certamente nel 2019, 1 solo MC dual-channel non sarebbe sufficiente, a meno che un'altra fascia di socket superiore.
sui costi, il die di un apu ZEN dovrebbe costare più di ZEN x8....non credo che AMD abbia difficoltà a produrre in quantità, disattivando all'occorrenza qualche core...per il mercato mainstream.
Non mi aspetto cpu particolarmente overcloccabili solo perchè sono dei quad-core....è sempre un die meno fortunato...per un'apu ZEN con HBM mi aspetto anche frequenze, pari se non superiori al top di gamma ZEN cpu.
per quanto riguarda la ram, oggi ci sono ram ddr4 in grado di lavorare a 4266MHz....c'è ancora ampio margine di crescita.
Invece trovo coerente il rumors del top degli Zen X8 a 500$, compatibile a 600$ con kit liquido in bandle.
desideri così tanto un coolermaster seidon con radiatore da 120 in bundle con sovraprezzo di 100$?
già in precedenza hai rimarcato più volte che un sovraprezzo del genere per il kit a liquido ti interesserebbe ma davvero, non riesco a comprenderlo.
mrdecoy84
04-02-2017, 16:35
2) ZEN x8/16t base si confronta con il 7700, quello top con il 6900K.
3) se fosse un confronto sul prezzo, ZEN x8/16t potrebbe essere un vero e proprio best buy in quanto sarebbe prezzato a 300 euro..
Se zen TOP fosse prezzato a 300e sarebbe un best buy.
Uno zen 8/16 base che se la contende con un 7700k a 300e sarebbe soltanto una fetecchia.
Mi sa che per i modelli da 150/200 euro o poco più per i comuni mortali bisognerà aspettare fino all'estate.
Anche se capisco commercialmente questa centellinizzazione delle uscite, lo trovo parecchio poco carino.
Io darei in pasto tutto è subito e se i processori sono bbuoni non lascerei respiro alla concorrenza. :cool:
Quando è uscita la RX 480 AMD avrebbe dovuto aggredire il mercato limitando i sovrapprezzi dei venditori e assicurando ampie scorte. Invece nei primi tempi trovare una RX480 a 4GB era impossibile e quelle poche che c'erano si trovavano a prezzi assurdi. Nvidia ovviamente come uno squalo ha sentito subito l'odore del sangue e ha rilasciato in pochissimo tempo la 1060 in ampie scorte.
Purtroppo in AMD non ci arrivano, è più forte di loro :D
tuttodigitale
04-02-2017, 16:53
È proprio quello che è successo con me. Superhype per RX480 VR premium a solo 200 dollari...ma poi vai a vedere VR scarso..., ancora...tasse escluse..., scavi ancora...ah no è la versione 4GB...vedi il prezzo 320E mecojoni....approfondisci ancora...disponibilità: NON DISPONIBILE. Con 90e in più mi son preso la 1070 che sta effettivamente su un altro livello.
sarebbe interessante ricordare quanto costava la gtx 970 da 3,5GB prima dell'annuncio...erano 329 dollari esentasse, prontamente abbassato a 259 dollari.
in America in effetti le rx480 sono andate vie, fin dal lancio a 199 dollari....e anche qui in Italia nella prima settimana c'erano le rx 480 da 4GB a 220-225 euro, per poi comparire sul suolo italico, solo 3-4 mesi dopo...
su newegg al giorno del lancio la situazione era questa:
199 dollari rx480 4 GB
240 dollari rx480 8 GB
310 dollari gtx970 4GB (3,5)....
a me pare che ci sia stato un cambiamento tangibile del rapporto prezzo prestazioni nella fascia che prima della rx480 era coperta da schede molto meno veloci...
desideri così tanto un coolermaster seidon con radiatore da 120 in bundle con sovraprezzo di 100$?
già in precedenza hai rimarcato più volte che un sovraprezzo del genere per il kit a liquido ti interesserebbe ma davvero, non riesco a comprenderlo.
Il che mi pare no sense. Visto che ci son utenti a cui non intessano quel genere di prodotti. O cmq alla fine ti mette un prodotto di fascia bassa e quindi in ogni caso, per un uso serio, manco te ne fai niente. Se devo accantonarlo nel cassetto, no grazie, preferisco pagare di meno la cpu.
mrdecoy84
04-02-2017, 16:58
a me pare che ci sia stato un cambiamento tangibile del rapporto prezzo prestazioni nella fascia che prima della rx480 era coperta da schede molto meno veloci...
Peccato che la 970 è uscita nel 2014 e con la RX480 AMD si sia fatta subito scalzare da Nvidia con la 1060. L'hype per la RX480 è durato poco e soltanto per quei pochi fortunati che sono riusciti a prenderla al reale prezzo di lancio.
Al momento rimane comunque un'ottima scheda dal rapporto qualità/prezzo come anche la 1060. Dicevo soltanto che AMD non ne ha approfittato come doveva, sempre secondo la mia ottica di consumatore.
Il che mi pare no sense. Visto che ci son utenti a cui non intessano quel genere di prodotti. O cmq alla fine ti mette un prodotto di fascia bassa e quindi in ogni caso, per un uso serio, manco te ne fai niente. Se devo accantonarlo nel cassetto, no grazie, preferisco pagare di meno la cpu.
è quello che intendevo io pagine fa quando gli dissi che lo preferisco liscio a minor prezzo e poi ci monto sopra quello che voglio...ma ogni tanto ripete sta cosa dei +100$ kit a liquido incluso, e siccome nel 9590 il poderoso liquido era un seidon 120mm gli ho posto quella domanda.
feldvonmanstein
04-02-2017, 17:19
Io aspetterei, anche perché tra le schede madri per FX la tua non è che sia la migliore come alimentazione ma se proprio non puoi aspettare al massimo io penserei ad un 8320E da mettere con turbo disattivato a frequenza fissa a 3,8/4 GHz. Anche un 8300 può andare visto che è cmq un 95 watt ma il 8320E ha un silicio migliore (aka King vishera e regge migliori rapporti vcore/frequenza soprattutto fino a 4,2 GHz).
Salve, ho provato una cosa un po inedita (più che nella procedura, nelle intenzioni) che potrebbe servire soprattutto a chi non ha una scheda madre che supporta proci da 125 watt. L'obiettivo era quello di verificare fino a quale frequenza potsesse lavorare sotto carico il procio rimanendo nel tdp nominale di 95 watt. la prima cosa che si fa di solito quando si vuole occare un fx 8370/20E è quella di disabilitare il turbo. questo xk anche se si imposta una freq base su ttti i core es. 4.3 ghz ( p state turbo esclusi) ogni volta che il procio supera il tdp nominale l'amp abbassa la freq automaticamente al p state inferiore, se necessario salta anche al successivo; limitando le prestazioni multithread e sconsigliando di fatto l'attivazione del turbo quand'anche fosse utile ad accellerare applicativi ST.
BENE, fatta questa premessa cosa ho deciso di fare per raggiungere il miglior compromesso prestazionale con turbo attivo , quindi rimanendo nei 95 watt di TDP? semplice,per prima cosa ho attivato il turbo e impostato il primo livello che si applica su tutti i core (tdp permettendo) a 4.2ghz 1.26v (alcuni fanno anche meglio tipo l'8320e che avevo prima bastava 1.22) poi il secondo livello che si applica max a due moduli quando il resto è in idle a 4,3ghz 1.3v.
la freq base è stata alzata dalla relativamente bassa e tipica delle versioni E di 3,3 a 4.1 ghz 1.22v.
adesso se si lasciasse questa impostazione, avviando un gioco o nell'uso normale il procio si comporterebbe senza droppare mai o quasi; anzi mediamente manterrebbe le freq sul primo livello di turbo 4.2ghz e ogni tanto salirebbe a 4,3ghz.
Appena xò si avvierebbe uno stress test o applicativo intensivo non solo tornerebbe alla freq base ma essendo un po troppi anche i 4,1 ghz si noterebbe un saltellio al p state inferiore che di default se non ricordo male sia meno di 3 ghz. Un salto di 1ghz anche se di breve durata inficerebbe sul punteggio finale di un bench tipo il test blender di ryzen.
a questo punto partendo dai quei 3 ghz o meno, tenendo sotto carico il procio non ho fatto altro che aumentare gradualmente quest'ultimo p state fino ad arrivare ad un freq che non comportasse un ulteriore salto al p state inferiore per superamento del tdp.
Il risultato finale è sstao il seguente :
p1 1400mhz
p2 2100mhz
p3 3000mhz
p4 4000mhz 1.200v ( freq minima SOTTO intel burn test)
p5 4100mhz 1.22v
pb1 4200mhz 1.26v
pb2 4300mhz 1.3v
Voi mi direte , ma allora xk non impostare direttamente la freq base a 4000ghz invece di 4,1 dato che è il massimo possibile per operare nei 95 w anche sotto stress massimo su tutti i core? XK così facencdo ho una granularità di freq ad "alte prestazioni" maggiore, in un range di 400mhz mantenendo freq turbo praticamente in ogni utilizzo quotidiano 4.2ghz, la base di 4,1 in fasi più impegnative e salti sporadici ma non catastrofici a 4ghz(-100mhz non è come saltare di -500 700 mhz) nelle applicazini davvero intensive. il tutto mantenedo gli altri p state più conservativi nelle situazioni di idle e la certezza che che in ogni condizoni di carico il mio procio stia operando nei 95 watt di tdp pur mantenedo la fatidica soglia dei 4 ghz .:) ....
OEidolon
04-02-2017, 17:39
Se zen TOP fosse prezzato a 300e sarebbe un best buy.
Uno zen 8/16 base che se la contende con un 7700k a 300e sarebbe soltanto una fetecchia.
ancora...
"se la contende" su che campo?
ma prendiamo per buona sta cosa, io consumatore mi ritrovo:
A è prestazionalmente uguale a B;
A costa meno di B;
A è fetecchia?
potrebbe esserlo sul piano puramente tecnologico, ma nel momento in cui si include il prezzo i termini di confronto vanno adeguati di conseguenza.
poi non capisco sta logica binaria per cui:
stesse prestazioni ad 1/3 del prezzo (vs 6900k) = best buy;
stesse prestazioni a prezzo -10% (vs 7700k) = fetecchia.
il best buy per definizione è la combinazione ottimale di prestazioni e prezzo, e il più delle volte si riduce a ciò che dà di più a parità di prezzo.
Peccato che la 970 è uscita nel 2014 e con la RX480 AMD si sia fatta subito scalzare da Nvidia con la 1060. L'hype per la RX480 è durato poco e soltanto per quei pochi fortunati che sono riusciti a prenderla al reale prezzo di lancio.
si infatti il +15% di fatturato (quindi un valore proporzionale alle quantità vendute) del q4 2016 (http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2241045) (un trimestre dopo il lancio) è stato fatto facendosi "scalzare" dalle 1060 :doh:
prima di far passare per verità le proprie impressioni si consiglia di verificare prima di postare.
Roland74Fun
04-02-2017, 17:45
@feldvonmanstein
Non ci ho capito molto.... :( :(
In pratica
1)Hai lasciato Turbo ed APM abilitati
2)Hai messo la frequenza a 4.1
3)Hai Lasciato il turbo a 4.3
4) hai messo il turbo 1 a 4.2
:boh:
mrdecoy84
04-02-2017, 17:52
ancora...
"se la contende" su che campo?
A costo di risultare ripetitivo e tedioso rispiego ancora una volta il mio punto di vista.
Alla stragrande maggioranza di chi compra una cpu su quella fascia interessa una cosa soltanto: prestazioni in gaming e se ci esce anche multithreading.
Se amd esce un con 8/16 base che se la contende in multithreading con il 7700k 4/8 vuol dire che le prestazioni per core di zen sono squallide (e quindi zen sarà squallido in gaming).
Se amd esce con un 8/16 top che se la contende in multithreading con un 6900k vuol dire che le prestazioni per core ci sono e sono simili all'architettura intel.
Se volete fidarvi ciecamente della presentazione di Madame Su accomodatevi, io rimango prudente.
Per quanto riguarda la rx480 io non conosco i dati delle vendite RX480/1060 ma con "scalza" intendevo che si è fatta riprendere in breve tempo dal punto di vista della copertura fascia prezzo/prestazioni, quando in quel periodo in cui la 1060 era ancora in fabbrica AMD avrebbe potuto fare numeroni.
Io sono l'esempio vivente perché inizialmente orientato verso una RX480 ma ho dovuto desistere per prezzi ed indisponibilità.
Roland74Fun
04-02-2017, 18:13
Mrdecoy ma lo hai fatto tu questo video?:D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=imru0zrd7Mw
BF1 l'hanno rimesso a prezzo pieno, Maledizione... :muro: :muro:
mrdecoy84
04-02-2017, 18:19
Mrdecoy ma lo hai fatto tu questo video?:D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=imru0zrd7Mw
BF1 l'hanno rimesso a prezzo pieno, Maledizione... :muro: :muro:
Eppure te l'ho spiegato ieri. Proprio non ti arrendi all'evidenza dei fatti eh? :D
Comunque 1070 con 8320@4.0Ghz = Utilizzo Gpu 40-50%. Avete capito il mio dramma? :cry:
Se non va di cacca sto processore con ben 8 core (per gli amanti del multithreading) non so come altro si possa descriverlo :sofico:
PS
Per BF4 a San Valentino tempo fa fecero lo sconto del 50% se non mi sbaglio. Tienilo d'occhio!
feldvonmanstein
04-02-2017, 18:21
@feldvonmanstein
Non ci ho capito molto.... :( :(
In pratica
1)Hai lasciato Turbo ed APM abilitati
2)Hai messo la frequenza a 4.1
3)Hai Lasciato il turbo a 4.3
4) hai messo il turbo 1 a 4.2
:boh:
l'apm è legato al turbo. si abilita e disabilita con esso, infatti se apri hw monitor ti accorgerai che se il turbo è disattivato non potrai vedere il tdp teorico istantaneo, il procio non determina più in tempo reale quanto conuma. se lo attivi ricompare questo valore xk l'amp è nuovamente attivo.
oltre alla freq base di 4,1 conviene alzare anche il p state precedente a 4 ghz o similare xk dai miei test con 1, 2 V a questa freq il procio rimane nei 95 w anche sotto stress test. facendo ciò eviti il saltoo del ghz sopra descritto che avresti ogni volta che super i 95w con 4,1 . IN definitiva è un'ulteriore livello di sicurezza/ possibiltà/tentativo , chiamtelo come volete, per mantenere una frequensza dignitosa SOTTO CARICO PESANTE.
ps: tutto questo discorso premette anche un attento lavoro di ottimizzazione dei voltaggi, xk con amp attivo conta molto se per es i 4,2ghz li raggiungi con1.22/26 o 1.35. più sono bassi pù possibilità hai che il procio mantenga p state elevati
Voglio più gente alla Vlad Țepeș in questo 3d...
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
mrdecoy84
04-02-2017, 18:28
Voglio più gente alla Vlad Țepeș in questo 3d...
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
ma lascia stare che a breve dovrò metterlo sul mercatino e con questo popò di pubblicità che gli sto facendo ci farò due spicci :D
A costo di risultare ripetitivo e tedioso rispiego ancora una volta il mio punto di vista.
Alla stragrande maggioranza di chi compra una cpu su quella fascia interessa una cosa soltanto: prestazioni in gaming e se ci esce anche multithreading.
Se amd esce un con 8/16 base che se la contende in multithreading con il 7700k 4/8 vuol dire che le prestazioni per core di zen sono squallide (e quindi zen sarà squallido in gaming).
Se amd esce con un 8/16 top che se la contende in multithreading con un 6900k vuol dire che le prestazioni per core ci sono e sono simili all'architettura intel.
Se volete fidarvi ciecamente della presentazione di Madame Su accomodatevi, io rimango prudente.
da quanto si è visto con i test di canard e la stessa presentazione di amd, credo che nel ST e nei giochi per "prendere" il 7700k servirebbero frequenze molto alte e bisognerà vedere turbo ed xfr cosa permetteranno di fare.
però tra avere prestazioni inferiori in ambiti specifici e prestazioni squallide la distanza credo sia decisamente marcata.
Voglio più gente alla Vlad Țepeș in questo 3d...
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
c'è chi è sempre molto realista in questo topic :) :stordita:
paolo.oliva2
04-02-2017, 19:08
è quello che intendevo io pagine fa quando gli dissi che lo preferisco liscio a minor prezzo e poi ci monto sopra quello che voglio...ma ogni tanto ripete sta cosa dei +100$ kit a liquido incluso, e siccome nel 9590 il poderoso liquido era un seidon 120mm gli ho posto quella domanda.
Io ho già l'impianto a liquido... ma sono oramai 3 anni che non accendo la pompa... e non vorrei trovarmi nella condizione di acquistare un kit di adattamento AM4 da AM3+ e ritrovarmi con una pompa che non funziona. Se poi la dovessi comprare... la Swiftech mi sembra da sola l'avevo pagata sugli 80€...
L'alternativa è... lasciare il dissi stock (da idioti), spendere 100€ per ritrovarmi il kit a liquido pronto per AM4 e che al limite bypasso la pompa e monto la mia... o spendere soldi nell'adattatore e vivere con la paura della pompa.
paolo.oliva2
04-02-2017, 19:14
Salve, ho provato una cosa un po inedita (più che nella procedura, nelle intenzioni) che potrebbe servire soprattutto a chi non ha una scheda madre che supporta proci da 125 watt. L'obiettivo era quello di verificare fino a quale frequenza potsesse lavorare sotto carico il procio rimanendo nel tdp nominale di 95 watt. la prima cosa che si fa di solito quando si vuole occare un fx 8370/20E è quella di disabilitare il turbo. questo xk anche se si imposta una freq base su ttti i core es. 4.3 ghz ( p state turbo esclusi) ogni volta che il procio supera il tdp nominale l'amp abbassa la freq automaticamente al p state inferiore, se necessario salta anche al successivo; limitando le prestazioni multithread e sconsigliando di fatto l'attivazione del turbo quand'anche fosse utile ad accellerare applicativi ST.
BENE, fatta questa premessa cosa ho deciso di fare per raggiungere il miglior compromesso prestazionale con turbo attivo , quindi rimanendo nei 95 watt di TDP? semplice,per prima cosa ho attivato il turbo e impostato il primo livello che si applica su tutti i core (tdp permettendo) a 4.2ghz 1.26v (alcuni fanno anche meglio tipo l'8320e che avevo prima bastava 1.22) poi il secondo livello che si applica max a due moduli quando il resto è in idle a 4,3ghz 1.3v.
la freq base è stata alzata dalla relativamente bassa e tipica delle versioni E di 3,3 a 4.1 ghz 1.22v.
adesso se si lasciasse questa impostazione, avviando un gioco o nell'uso normale il procio si comporterebbe senza droppare mai o quasi; anzi mediamente manterrebbe le freq sul primo livello di turbo 4.2ghz e ogni tanto salirebbe a 4,3ghz.
Appena xò si avvierebbe uno stress test o applicativo intensivo non solo tornerebbe alla freq base ma essendo un po troppi anche i 4,1 ghz si noterebbe un saltellio al p state inferiore che di default se non ricordo male sia meno di 3 ghz. Un salto di 1ghz anche se di breve durata inficerebbe sul punteggio finale di un bench tipo il test blender di ryzen.
a questo punto partendo dai quei 3 ghz o meno, tenendo sotto carico il procio non ho fatto altro che aumentare gradualmente quest'ultimo p state fino ad arrivare ad un freq che non comportasse un ulteriore salto al p state inferiore per superamento del tdp.
Il risultato finale è sstao il seguente :
p1 1400mhz
p2 3000mhz
p3 3600mhz
p4 4000mhz 1.200v ( freq minima SOTTO intel burn test)
p5 4100mhz 1.22v
pb1 4200mhz 1.26v
pb2 4300mhz 1.3v
Voi mi direte , ma allora xk non impostare direttamente la freq base a 4000ghz invece di 4,1 dato che è il massimo possibile per operare nei 95 w anche sotto stress massimo su tutti i core? XK così facencdo ho una granularità di freq ad "alte prestazioni" maggiore, in un range di 400mhz mantenendo freq turbo praticamente in ogni utilizzo quotidiano 4.2ghz, la base di 4,1 in fasi più impegnative e salti sporadici ma non catastrofici a 4ghz(-100mhz non è come saltare di -500 700 mhz) nelle applicazini davvero intensive. il tutto mantenedo gli altri p state più conservativi nelle situazioni di idle e la certezza che che in ogni condizoni di carico il mio procio stia operando nei 95 watt di tdp pur mantenedo la fatidica soglia dei 4 ghz .:) ....
Complimenti!!! :sofico:
Mi sei piaciuto un mondo.
E' una genialata. Quando mi sono ritrovato una mobo 95W, con un 8350, non l'avevo pensata.
Avevo fatto X8 2,8GHz, X4 3,4GHz max e X6 3,2GHz.
Roland74Fun
04-02-2017, 19:18
Sta mattina al lavoro il pc era particolarmente lento.
Chiedo al tecnico lì davanti:
"Ma cos'è questo pc così lento!"
Risposta:
"Un Windows XP...."
"Quello lo vedo, ma che processore?"
Risponde con sufficienza.
"Sarà un AMD....."
Poi ho guardato nel pannello di controllo......
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/ef1a0d811abeafdcbc3cfd10a83c4f5d.jpg
:D :D
Ah Roland! Roland! Però potevi evitartelo un post simile. poi non lamentiamoci se uno risponde a tono...
inb4:
Sta mattina al lavoro il pc era particolarmente lento.
Chiedo al tecnico lì davanti:
"Ma cos'è questo pc così lento!"
Risposta:
"Un Windows XP...."
"Quello lo vedo, ma che processore?"
Risponde con sufficienza.
"Sarà un AMD....."
Poi ho guardato nel pannello di controllo ed effettivamente era un AMD......
http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/sempron/compprop.jpg
Roland74Fun
04-02-2017, 19:31
LoL... :D :D
Ma la cosa più bbella e che chiedi ad un tennico che pc é, e ti risonde che é un Windows xp... :cool:
paolo.oliva2
04-02-2017, 19:32
A costo di risultare ripetitivo e tedioso rispiego ancora una volta il mio punto di vista.
Alla stragrande maggioranza di chi compra una cpu su quella fascia interessa una cosa soltanto: prestazioni in gaming e se ci esce anche multithreading.
Prestazioni in gaming è troppo generico... con risoluzioni attuali pure una top di gamma VGA, praticamente basterebbe un 8350. Zen ha +65% di IPC sull'8350, quindi anche 8350 def e Zen X8+8 a def, almeno +50% per Zen ci sarebbe tutto.
Quindi prestazioni per gaming, cosa intendi? Quante VGA almeno in CF?
Per l'MT non c'è assolutamente storia... 4 core a 4,5GHz a parità di IPc al più basterebbero 8 core <2,5GHz... un Zen a 3,6GHz almeno almeno deve dare un +50%.
Se amd esce un con 8/16 base che se la contende in multithreading con il 7700k 4/8 vuol dire che le prestazioni per core di zen sono squallide (e quindi zen sarà squallido in gaming).
Ma in base a cosa Zen dovrebbe andare quanto un 8350?
La stessa AMD ha dichiarato Zen X8 = 2x8350, e, se non ti basta, AMD poteva ottenere da subito una potenza più che doppia di un 8350 portando XV da X4 sul 28nm ad X16 sul 14.
Se amd esce con un 8/16 top che se la contende in multithreading con un 6900k vuol dire che le prestazioni per core ci sono e sono simili all'architettura intel.
Se volete fidarvi ciecamente della presentazione di Madame Su accomodatevi, io rimango prudente.
la tua definizione di prudenza è simile a quello che prende l'autostrada e si mette nella corsia d'emergenza senza spingere l'acceleratore andando al minimo... e forse non sto manco esagerando.
Se io dicessi di mantenere pridenza su Intel visto la figura del 7700K, e facessi una previsione che Skylake-X X10, non solo perderebbe in frequenza sul 6950X ma addirittura levassero 2 core perchè un tizio, amico dell'amico del fratello del cognato della sorella che abita in Cina gli ha detto che il 14nm+ avrebbe problemi se il die contiene più transistor di un 7700K...
che diresti?
Io non capisco sto pessimismo... perchè manco matematicamente è possibile. Un Zen X8+8 che andasse quanto un 7700K vorrebbe dire che l'architettura Zen avrebbe perso vs l'architettura BD, e neppure di poco... e AMD solamente nell'ultima settimana ha guadagnato >10% perchè il mondo intero è beota, le case produttrici di mobo hanno realizzato 50 modelli di mobo per sport, tutte le case di prodotti di dissipazione si sono precipitati a realizzare kit per AM4, è tutta una bolla speculativa.
naumakos
04-02-2017, 19:32
Buonasera a tutti , e da molto che non seguivo questo forum .Qualcuno ha letto queste notizie ?
http://hardware.hdblog.it/2017/02/04/AMD-Ryzen-modelli-specifiche/
Io ho già l'impianto a liquido... ma sono oramai 3 anni che non accendo la pompa... e non vorrei trovarmi nella condizione di acquistare un kit di adattamento AM4 da AM3+ e ritrovarmi con una pompa che non funziona. Se poi la dovessi comprare... la Swiftech mi sembra da sola l'avevo pagata sugli 80€...
L'alternativa è... lasciare il dissi stock (da idioti), spendere 100€ per ritrovarmi il kit a liquido pronto per AM4 e che al limite bypasso la pompa e monto la mia... o spendere soldi nell'adattatore e vivere con la paura della pompa.
non so perché ma mi aspettavo una cosa del genere.
il seidon, come molti AiO, integra la sua pompetta nel wb, oltre ad essere prefilled.
nel caso che stai palesando sarebbe come dire che preferisci un kit AiO "base"(estremamente base), su cui eventualmente smadonnare per fare modifiche, a 100$ rispetto a 45-60-120€ di sola pompa o pompa+reservoir (a seconda del modello, prendendo in considerazione le più gettonate tra i modelli di punta) + 10€ di staffa necessari a far funzionare un impianto di alto livello sull'ipotetica cpu top di gamma.
per caritò ognuno ha giustamente il suo punto di vista, chiedevo solo per capire.
http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/sempron/compprop.jpg
non sottovalutare i vecchi sempron
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/162373.png (http://valid.canardpc.com/162373)
sono una persona semplice, se c'è scritto 3000+ si punta a 3GHz :D
mrdecoy84
04-02-2017, 19:41
Io non capisco sto pessimismo... perchè manco matematicamente è possibile. Un Zen X8+8 che andasse quanto un 7700K vorrebbe dire che l'architettura Zen avrebbe perso vs l'architettura BD, e neppure di poco... e AMD solamente nell'ultima settimana ha guadagnato >10% perchè il mondo intero è beota, le case produttrici di mobo hanno realizzato 50 modelli di mobo per sport, tutte le case di prodotti di dissipazione si sono precipitati a realizzare kit per AM4, è tutta una bolla speculativa.
Paolo forse sono iperprudente perché purtroppo sono rimasto scottato dall'acquisto dell'FX, che in rapporto al prezzo tutto sommato è ok, ma non si può paragonare nemmeno lontanamente al modello di efficienza e potenza delle cpu intel. La verità è triste e fa male lo so.
Le prestazioni di una cpu in gaming le devi misurare quando non sei GPU limited. Non ha senso confrontare due processori in 4k perché la stragrande maggioranza dei gamers gioca a 1080p-1440p con un refresh rate da 60 a 144hz e oltre.
Roland74Fun
04-02-2017, 19:42
Comunque 1070 con 8320@4.0Ghz = Utilizzo Gpu 40-50%. Avete capito il mio dramma? :cry:
Dai non ti abbattere, tieni duro un alto mese e tirati su....
Anzi.... tiralo su. :rolleyes: :rolleyes:
mrdecoy84
04-02-2017, 19:43
Dai non ti abbattere, tieni duro un alto mese e tirati su....
Anzi.... tiralo su. :rolleyes: :rolleyes:
Si infatti per fortuna che se ci da buca AMD c'è sempre la "cara" amata intel :D
Mrdecoy ma lo hai fatto tu questo video?:D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=imru0zrd7Mw
Che software è che appone quelle scritte verdi in tempo reale?
mrdecoy84
04-02-2017, 19:51
Che software è che appone quelle scritte verdi in tempo reale?
MSI AFTERBURNER + RIVATUNER (incluso nel pacchetto di installazione)
Roland74Fun
04-02-2017, 20:04
MSI AFTERBURNER + RIVATUNER (incluso nel pacchetto di installazione)
Comunque a parte gli scherzi nel frattempo che aspetti, vista anche la mobo ed il dissipatore che hai, potresti provare ad occarlo un altro po'...
Con altri 4/500 Mhz in più.... potresti recuperare un po' di terreno con giochi come BF1....;)
mrdecoy84
04-02-2017, 20:07
Comunque a parte gli scherzi nel frattempo che aspetti, vista anche la mobo ed il dissipatore che hai, potresti provare ad occarlo un altro po'...
Con altri 4/500 Mhz in più.... potresti recuperare un po' di terreno con giochi come BF1....;)
Purtroppo di più non sono riuscito a salire. Un po' per le temperature un po' perché mi crasha nei test. Considera che sono ad aria e sono partito da 3.5Ghz. Questa è la migliore configurazione che riesco a tenere in daily.
paolo.oliva2
04-02-2017, 20:08
Paolo forse sono iperprudente perché purtroppo sono rimasto scottato dall'acquisto dell'FX, che in rapporto al prezzo tutto sommato è ok, ma non si può paragonare nemmeno lontanamente al modello di efficienza e potenza delle cpu intel. La verità è triste e fa male lo so.
Guarda, il trucco è guardare un qualsiasi money bench, e perdi qualsiasi dubbio.
Le prestazioni di una cpu in gaming le devi misurare quando non sei GPU limited. Non ha senso confrontare due processori in 4k perché la stragrande maggioranza dei gamers gioca a 1080p-1440p con un refresh rate da 60 a 144hz e oltre.
Appunto.
Io sono a 1920x1080 da almeno boh... 7 anni? E secondo te il gamer incallito cambia una VGA all'anno e gioca a risoluzioni dell'altro decennio? Ovviamente con l'ultimo i7 X4 perchè altrimenti è impossibile giocare...
Ora comprendo perchè hai i dubbi... fai parte della schiera "zoccolo duro" che con un AMD è impossibile giocare... fossi in te non aspetterei, compratelo ora il 7700K, perchè forse tra un mese costa il -50%.
SpongeJohn
04-02-2017, 20:10
Eppure te l'ho spiegato ieri. Proprio non ti arrendi all'evidenza dei fatti eh? :D
Comunque 1070 con 8320@4.0Ghz = Utilizzo Gpu 40-50%. Avete capito il mio dramma? :cry:
Se non va di cacca sto processore con ben 8 core (per gli amanti del multithreading) non so come altro si possa descriverlo :sofico:
PS
Per BF4 a San Valentino tempo fa fecero lo sconto del 50% se non mi sbaglio. Tienilo d'occhio!
In multiplayer a 1080 saresti cpu limited anche con una rx480 ed il processore a 4600mhz. Fonte? Gioco principalmente in multiplayer coi giochi gaijin e BF4, aspetto zen per decidermi ad upgradare cpu (Intel o Amd si vedrà poi) non con una, ma ben due scimmie sadiche che si frustano a vicenda.
mrdecoy84
04-02-2017, 20:14
Guarda, il trucco è guardare un qualsiasi money bench, e perdi qualsiasi dubbio.
Appunto.
Io sono a 1920x1080 da almeno boh... 7 anni? E secondo te il gamer incallito cambia una VGA all'anno e gioca a risoluzioni dell'altro decennio? Ovviamente con l'ultimo i7 X4 perchè altrimenti è impossibile giocare...
Ora comprendo perchè hai i dubbi... fossi in te non aspetterei, compratelo ora il 7700K, perchè forse tra un mese costa il -50%.
Scusa se mi permetto ma forse non conosci bene il mondo dei gamers. Al momento la 4k è godibile solo con una titan x pascal (1200e di scheda eh) che ai 60fps di media adesso ci arrivi, ma poi in situazioni particolari e soprattutto con i giochi che verranno nei prossimi mesi potrebbe non tenere il passo.
Molte persone preferiscono avere un numero di frame maggiori ma a risoluzioni più umane. Il 4k al momento è per chi ha le tasche piene di soldi non certo per i giocatori normali seppur appassionati.
Ora comprendo perchè hai i dubbi... fai parte della schiera "zoccolo duro" che con un AMD è impossibile giocare... fossi in te non aspetterei, compratelo ora il 7700K, perchè forse tra un mese costa il -50%.
Non è impossibile giocare. È possibilissimo se sei disposto a fare molte rinunce. Io purtroppo per molto tempo ne ho fatte per risparmiare 50-70e su un i5 che anche se adesso comincia a stare stretto a molti, mi avrebbe permesso di godermi di più i miei giochi in questi anni. Esperienza personale basata su fatti, nessuno zoccolo duro. Fermo restando che stiamo tutti aspettando Ryzen, me compreso.
@SpngeJohn
non ho capito la domanda...perdonami :)
sgrinfia
04-02-2017, 20:14
Dai non ti abbattere, tieni duro un alto mese e tirati su....
Anzi.... tiralo su. :rolleyes: :rolleyes:
Guardate che l'utilizzo della vga non sempre è "corelato " a quella della cpu,
molte volte la percentuale di utilizzo è strettamente legato al motore grafico.
Quindi in certe condizioni tu puoi mettere anche un 16 core in Oc ed uno Try Crossfire /sli ....ma la percentuale di utilizzo delle vga può essere ugualmente bassa.
paolo.oliva2
04-02-2017, 20:19
non so perché ma mi aspettavo una cosa del genere.
il seidon, come molti AiO, integra la sua pompetta nel wb, oltre ad essere prefilled.
nel caso che stai palesando sarebbe come dire che preferisci un kit AiO "base"(estremamente base), su cui eventualmente smadonnare per fare modifiche, a 100$ rispetto a 45-60-120€ di sola pompa o pompa+reservoir (a seconda del modello, prendendo in considerazione le più gettonate tra i modelli di punta) + 10€ di staffa necessari a far funzionare un impianto di alto livello sull'ipotetica cpu top di gamma.
per caritò ognuno ha giustamente il suo punto di vista, chiedevo solo per capire.
Ma io vengo in Italia, acquisto e poi monto in Africa.... (non lo posso sballare altrimenti mi si distruggerebbe tutto nel trasporto) non è che mi piaccia buttare i soldi, ma prova a ipotizzare la situazione io in Costa d'Avorio, Zen X8+8 sul tavolo, 2 mobo, kit di DDR4, e il sistema non va perchè la pompa non va. Sono fermo da 7 mesi perchè avevo pensato che era saltata la VGA (e mi sono preso 3 RX-480) ed invece sono le DDR3 (cazzo, ne avevo 10 banchi, tutte morte? E invece si). Qui non si trova una mazza... ma non ci resterei mai 1 anno fermo... viaggio = 2000€ AR 2 persone. Meglio 100€ in più e la scorta.
Come diavolo sono morti 10 banchi di ram? e contemporaneamente poi... è assurdo...
SpongeJohn
04-02-2017, 20:25
...
@SpngeJohn
non ho capito la domanda...perdonami :)
Non era una domanda. Volevo solo farti notare che anche con una scheda meno potente della tua gtx1070, con quel processore saresti cpu limited (cioè cpu che lavora al massimo e che non riesce a farti sfruttare appieno la gpu) in giochi che sfruttano molto la cpu (quelli multiplayer ad esempio).
Lo esperimento ogni giorno, ed ho anche la cpu ad una frequenza maggiore della tua. In mappe con molti giocatori -> Cpu che frulla al massimo -> fps che calano nonostante la rx480 lavori solo tipo al 70%.
Ma io vengo in Italia, acquisto e poi monto in Africa.... (non lo posso sballare altrimenti mi si distruggerebbe tutto nel trasporto) non è che mi piaccia buttare i soldi, ma prova a ipotizzare la situazione io in Costa d'Avorio, Zen X8+8 sul tavolo, 2 mobo, kit di DDR4, e il sistema non va perchè la pompa non va. Sono fermo da 7 mesi perchè avevo pensato che era saltata la VGA (e mi sono preso 3 RX-480) ed invece sono le DDR3 (cazzo, ne avevo 10 banchi, tutte morte? E invece si). Qui non si trova una mazza... ma non ci resterei mai 1 anno fermo... viaggio = 2000 AR 2 persone. Meglio 100 in più e la scorta.
Fossi in prenderei un kit a liquido serio. (ek x 360) almeno tieni a bada anche il caldo africano.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ma io vengo in Italia, acquisto e poi monto in Africa.... (non lo posso sballare altrimenti mi si distruggerebbe tutto nel trasporto) non è che mi piaccia buttare i soldi, ma prova a ipotizzare la situazione io in Costa d'Avorio, Zen X8+8 sul tavolo, 2 mobo, kit di DDR4, e il sistema non va perchè la pompa non va. Sono fermo da 7 mesi perchè avevo pensato che era saltata la VGA (e mi sono preso 3 RX-480) ed invece sono le DDR3 (cazzo, ne avevo 10 banchi, tutte morte? E invece si). Qui non si trova una mazza... ma non ci resterei mai 1 anno fermo... viaggio = 2000€ AR 2 persone. Meglio 100€ in più e la scorta.
non riesco a capire perché una pompa dovrebbe aver difetti o cedimenti mentre un AiO con pompa integrata invece sarebbe una certezza.
ad ogni modo l'importante è che tu prenda ciò che ti convince che sia un ipotetico bundle di questo tipo o altro.
mrdecoy84
04-02-2017, 20:27
Non era una domanda. Volevo solo farti notare che anche con una scheda meno potente della tua gtx1070, con quel processore saresti cpu limited (cioè cpu che lavora al massimo e che non riesce a farti sfruttare appieno la gpu) in giochi che sfruttano molto la cpu (quelli multiplayer ad esempio).
Lo esperimento ogni giorno, ed ho anche la cpu ad una frequenza maggiore della tua. In mappe con molti giocatori -> Cpu che frulla al massimo -> fps che calano nonostante la rx480 lavori solo tipo al 70%.
Grazie per la testimonianza, qui mi sento solo tra i lupi :cry:
Non ti preoccupare, ci sono io che sono Balto e ti salverò :D
paolo.oliva2
04-02-2017, 20:30
Scusa se mi permetto ma forse non conosci bene il mondo dei gamers. Al momento la 4k è godibile solo con una titan x pascal (1200e di scheda eh) che ai 60fps di media adesso ci arrivi, ma poi in situazioni particolari e soprattutto con i giochi che verranno nei prossimi mesi potrebbe non tenere il passo.
Molte persone preferiscono avere un numero di frame maggiori ma a risoluzioni più umane. Il 4k al momento è per chi ha le tasche piene di soldi non certo per i giocatori normali seppur appassionati.
Ma io non ho detto 4K, ho detto 2K (LG 24" 90€ 6 mesi fa), tu sei a 1440x1024, è una risoluzione da mobile di 5 anni fa.
Non è impossibile giocare. È possibilissimo se sei disposto a fare molte rinunce. Io purtroppo per molto tempo ne ho fatte per risparmiare 50-70e su un i5 che anche se adesso comincia a stare stretto a molti, mi avrebbe permesso di godermi di più i miei giochi in questi anni. Esperienza personale basata su fatti, nessuno zoccolo duro. Fermo restando che stiamo tutti aspettando Ryzen, me compreso.
Guarda... io trovo molto più piacevole giocare alla risoluzione massima permessa dalla VGA, dal monitor e dalla tasca, e godermi il monitor a maggior risoluzione anche in altre cose (faccio fotografia, fotografia astronomica, da dilettante con Canon 6D) che andare ad una risoluzione bassa amplificando i prb di cpu limit.
Crysis90
04-02-2017, 20:34
Qualcuno ha letto queste notizie ?
http://hardware.hdblog.it/2017/02/04/AMD-Ryzen-modelli-specifiche/
Certo.
È la notizia che ha scatenato il delirio degli ultimi 2 giorni su questo Thread. :O :asd: :read:
SpongeJohn
04-02-2017, 20:36
Grazie per la testimonianza, qui mi sento solo tra i lupi :cry:
Eh ma onestamente non credo nessuno possa difendere le prestazioni odierne dei processori 83xx in gaming. Certo overcloccandolo tiene ancora "botta", ma anche così, non ottieni il livello delle prestazioni che anche i processori più economici Intel possono offrire.
Il consiglio che do sempre è non comprare al momento un FX, se lo si possiede già ok (al limite lo si overclocca almeno a 4.5 che sono relativamente facili da raggiungere con una scheda madre decente): o si aspetta per vedere il rapporto prezzo/prestazioni di Zen, o ci si abbandona a Intel. Anche se il lancio di Zen è alle porte... aspettare non è affatto una cattiva idea.
mrdecoy84
04-02-2017, 20:38
Ma io non ho detto 4K, ho detto 2K (LG 24" 90€ 6 mesi fa), tu sei a 1440x1024, è una risoluzione da mobile di 5 anni fa.
Guarda... io trovo molto più piacevole giocare alla risoluzione massima permessa dalla VGA, dal monitor e dalla tasca, e godermi il monitor a maggior risoluzione anche in altre cose (faccio fotografia, fotografia astronomica, da dilettante con Canon 6D) che andare ad una risoluzione bassa amplificando i prb di cpu limit.
Per la precisione sono a 1920x1080 :mc: :D
Non metto in dubbio che la 1440p sia il prossimo step in fatto di gaming ma al momento quale percentuale pensi possa coprire quella risoluzione? 5/10%? Secondo me sono pure ottimista.
Ammesso e non concesso quello che dici riguardo al 2k io ho provato personalmente il supersampling in alcuni giochi (1440p virtuale) ma i problemi già accennati del mio processore (stuttering, etc..) non mi hanno lasciato. Anche se l'utilizzo di gpu è arrivato a livelli umani 80% la giocabilità è cambiata poco o nulla. La cosa si nota nei giochi multiplayer dove oltre alla grafica la cpu deve gestire una infinità di informazioni. In questi, se non hai il core robusto, non vai da nessuna parte
Non ti preoccupare, ci sono io che sono Balto e ti salverò :D
:help:
Allora l'acquisto ideale è un 2600K usato a 20€.
Se trovi anche una scheda madre funzionante 1155 z77 per altri 20e hai fatto bingo, e dico sul serio
Allora l'acquisto ideale è un 2600K usato a 20€.
Dove si trovano a quel prezzo!? che me ne compro 10! e forse anche di più!
mrdecoy84
04-02-2017, 20:46
Da chi si è preso il 3750, il 4qualcosa , il 5qualcos'altro, il 6700 e ora sta facendo l'. "upgrade" a 7700, qualcosa sul gozzo gli sarà rimasto :D
:asd:
Ma io vengo in Italia, acquisto e poi monto in Africa.... (non lo posso sballare altrimenti mi si distruggerebbe tutto nel trasporto) non è che mi piaccia buttare i soldi, ma prova a ipotizzare la situazione io in Costa d'Avorio,
....
. Qui non si trova una mazza... ma non ci resterei mai 1 anno fermo... viaggio = 2000€ AR 2 persone. Meglio 100€ in più e la scorta.
:confused:
In Africa non vendono computer? Possibile che dall'Africa devi venire a comprare i pezzi in Italia perchè non c'è un centro civilizzato un po' più vicino di 5000 Km?
Da chi si è preso il 3750, il 4qualcosa , il 5qualcos'altro, il 6700 e ora sta facendo l'. "upgrade" a 7700, qualcosa sul gozzo gli sarà rimasto :D
Eheheh :asd:
Grizlod®
04-02-2017, 21:02
Purtroppo di più non sono riuscito a salire. Un po' per le temperature un po' perché mi crasha nei test. Considera che sono ad aria e sono partito da 3.5Ghz. Questa è la migliore configurazione che riesco a tenere in daily.Strano, magari se posti sul thread per overclock, mi sembra ci sia qualcuno con la tua stessa mainboard, puo darti qualche dritta.
mrdecoy84
04-02-2017, 21:10
Strano, magari se posti sul thread per overclock, mi sembra ci sia qualcuno con la tua stessa mainboard, puo darti qualche dritta.
Cercai tempo fa, purtroppo dipende anche dal :ciapet:
700Mhz rispetto ai base 3.5Ghz non mi sembrano poco sinceramente, solo con un piccola spintarella al voltaggio, di più la temperatura comincia ad essere eccessiva per il dissipatore. Forse il mio è un esemplare non particolarmente fortunato. Comunque come già affermato da SpongeJohn non risolverebbe molti dei miei problemi.
Io ormai sono rassegnato nell'ottica di cambio cpu. Che sia AMD o Intel, lo vedremo a Marzo.
Roland74Fun
04-02-2017, 21:40
Grazie per la testimonianza, qui mi sento solo tra i lupi :cry:
Dai su non demoralizzarti, se vuoi ho posso postare altri video da sottoporti... :sbonk: :sbonk:
SpongeJohn
04-02-2017, 21:41
Cercai tempo fa, purtroppo dipende anche dal :ciapet:
700Mhz rispetto ai base 3.5Ghz non mi sembrano poco sinceramente, solo con un piccola spintarella al voltaggio, di più la temperatura comincia ad essere eccessiva per il dissipatore. Forse il mio è un esemplare non particolarmente fortunato. Comunque come già affermato da SpongeJohn non risolverebbe molti dei miei problemi.
Io ormai sono rassegnato nell'ottica di cambio cpu. Che sia AMD o Intel, lo vedremo a Marzo.
Oh beh la differenza tra 4.2 e almeno 4.5 la si sente, certo non risolveresti molto ma prima di pensionarlo quel processore, diamogli una strizzatina. :D Strano che non sei riuscito ad avere di più soprattutto perchè la scheda madre che hai è migliore della mia.
Per curiosità le temp quali sono? Comunque posta nella sezione overclock li ti daranno una mano sicuramente.
mrdecoy84
04-02-2017, 21:51
Dai su non demoralizzarti, se vuoi ho posso postare altri video da sottoporti... :sbonk: :sbonk:
ahahahahaah
nooo ti prego basta con i video :D :D :D
Oh beh la differenza tra 4.2 e almeno 4.5 la si sente, certo non risolveresti molto ma prima di pensionarlo quel processore, diamogli una strizzatina. :D Strano che non sei riuscito ad avere di più soprattutto perchè la scheda madre che hai è migliore della mia.
Per curiosità le temp quali sono? Comunque posta nella sezione overclock li ti daranno una mano sicuramente.
Le temperature sotto stress per diverse ore in estate non le mandai oltre 71-74. Ma avevo anche problemi di crash in OCCT.
Approfondirò. Qui non mi pare il caso. Grazie comunque :)
Roland74Fun
04-02-2017, 21:55
.... prima di pensionarlo quel processore, diamogli una strizzatina. :D
Bene! Però prima dobbiamo cambiare il titolo del Thread in:
"Aspettando ZEN..... intanto occhiamo l'FX di mrdecoy84":sbonk: :sofico: :sofico:
mrdecoy84
04-02-2017, 21:59
senza fonderlo mi raccomando che devo rivenderlo :D
tuttodigitale
04-02-2017, 22:04
Se zen TOP fosse prezzato a 300e sarebbe un best buy.
OK, ma qui significa regalare le prestazioni....se davvero il top di gamma va quanto il 6900K, non può essere prezzato a meno di 500. Gli altri modelli a quanto li prezzerebbe?
Uno zen 8/16 base che se la contende con un 7700k a 300e sarebbe soltanto una fetecchia.
se uno ZEN 8/16 se la contende con un 7700K a 300 euro non sarebbe comunque male per noi smanettoni, visto che l'OC cambierebbe e di molto le carte in tavole...
ma anche qui, non capisco perchè una cpu equivalente di AMD non possa costare meno delle sovrapprezzate Intel, quando per il top di gamma, che pare essere equivalente al 6900k, si parla di prezzi dal 30 al 60% più basso...
e ve lo ho anche scritto che Intel potrebbe avere un octa-core, non incrementando le dimensioni del die semplicemente eliminando la gpu...
mrdecoy84
Fossi in te lo rivenderei già ora. Più passa il tempo e più perderai soldi. Non ne parliamo poi se lo vendi all'uscita dei nuovi proci.
Capisco però che se hai solo questo pc, non è facile... ma se in casa hai almeno un nb, puoi tirare avanti ad arrangiare.... chiaramente non so se usi il PC anche e soprattutto per lavorare... perché se non fosse cosí, allora si può fare il sacrificio di non giocare per un po'.
mrdecoy84
04-02-2017, 22:12
se uno ZEN 8/16 se la contende con un 7700K a 300 euro non sarebbe comunque male per noi smanettoni, visto che l'OC cambierebbe e di molto le carte in tavole...
ma anche qui, non capisco perchè una cpu equivalente di AMD non possa costare meno delle sovrapprezzate Intel, quando per il top di gamma, che pare essere equivalente al 6900k, si parla di prezzi dal 30 al 60% più basso...
Il fattore frequenze è veramente tutto da vedere. Sappiamo di quanto si overclocca Intel 7700k (poco) ma già parte alto, mentre Zen ha una architettura completamente nuova e parte relativamente basso.
La cpu equivalente (in multithreading) al 7700k potrà costare anche di meno ma se i core saranno debolucci siamo di punto a capo a dodici e per ciò che riguarda il gaming saranno considerati di serie B come i Bulldozer.
Comunque credo che abbiamo rimestato queste idee anche per troppo a lungo e per quanto mi riguarda, a meno di nuovi pirotecnici leak, possiamo chiudere questi confronti funambolici. Tanto siamo più o meno tutti d'accordo che quella tabella va presa molto con le pinze.
mrdecoy84
Fossi in te lo rivenderei già ora. Più passa il tempo e più perderai soldi. Non ne parliamo poi se lo vendi all'uscita dei nuovi proci.
Capisco però che se hai solo questo pc, non è facile... ma se in casa hai almeno un nb, puoi tirare avanti ad arrangiare.... chiaramente non so se usi il PC anche e soprattutto per lavorare... perché se non fosse cosí, allora si può fare il sacrificio di non giocare per un po'.
Probabilmente già dalla prossima settimana comincio a smantellare e a riprendere il mio fido 5920g con HDD a 5400rpm :D
Ci sarà da soffrire per qualche settimana.
Grazie per la dritta ;)
tuttodigitale
04-02-2017, 22:23
Per quanto riguarda la rx480 io non conosco i dati delle vendite RX480/1060 ma con "scalza" intendevo che si è fatta riprendere in breve tempo dal punto di vista della copertura fascia prezzo/prestazioni, quando in quel periodo in cui la 1060 era ancora in fabbrica AMD avrebbe potuto fare numeroni.
Io sono l'esempio vivente perché inizialmente orientato verso una RX480 ma ho dovuto desistere per prezzi ed indisponibilità.
non per difendere AMD a tutti i costi, ma le soluzioni nvidia hanno avuto problemi di disponibilità, di gran lunga maggiori, e non sono il solo a dirlo.
E certamente è stato un rischio quello di uscire con un prodotto mainstream che fa del volume di vendita la sua forza.
Ma anche così le cose per AMD sono andate piuttosto bene...già nel q3 2016 la maggioranza delle soluzioni vendute da AMD erano basate su Polaris....le schede GCN a 28nm stavano davvero prendendo la polvere sugli scaffali nonostante un prezzo estremamente competitivo, ed era impensabile abbassare il listino di soluzioni da 300W e 512 bit di bus ...
il market share ha raggiunto il 30%...alla fine la strategia di AMD non era tanto male
tuttodigitale
04-02-2017, 22:41
Il fattore frequenze è veramente tutto da vedere. Sappiamo di quanto si overclocca Intel 7700k (poco) ma già parte alto, mentre Zen ha una architettura completamente nuova e parte relativamente basso.
La cpu equivalente (in multithreading) al 7700k potrà costare anche di meno ma se i core saranno debolucci siamo di punto a capo a dodici e per ciò che riguarda il gaming saranno considerati di serie B come i Bulldozer.
Comunque credo che abbiamo rimestato queste idee anche per troppo a lungo e per quanto mi riguarda, a meno di nuovi pirotecnici leak, possiamo chiudere questi confronti funambolici. Tanto siamo più o meno tutti d'accordo che quella tabella va presa molto con le pinze.
Probabilmente già dalla prossima settimana comincio a smantellare e a riprendere il mio fido 5920g con HDD a 5400rpm :D
Ci sarà da soffrire per qualche settimana.
Grazie per la dritta ;)
dopo averla visionata con calma...
quella tabella pare 'na str... o meglio il confronto può essere fatta solo sul prezzo...
il punto è questo:
nella tabella c'è scritto che un octa core ZEN con frequenza base max da 3,6GHz, è comparabile al 6900K, mentre uno ZEN x8/16t con frequenza base min da 3GHz sarebbe più lento del i7 7700 liscio....(3,6GHz)
tra i 3 e i 3,6GHz c'è solo il 20%, prendendo i due estremi..
tra un i7 7700 e un i7 6900K c'è ben il 67% di prestazioni...e ZEN x8/16t base avrebbe un gap superiore
qui c'è una fortissima incongruenza....
ZEN x8/16t base perde per magia più del 40% di ipc rispetto a ZEN x8/16t top di gamma.....
se proprio vogliamo trovare un confronto....è sul prezzo....
l'octa-core base, secondo questa interpretazione, costerebbe meno dell'i7 7700 liscio (350 euro) e il modello quasi top allo stesso prezzo del 6800K (490 euro), ed un prezzo superiore (secondo rumors dai 550 a 800 euro) per il top di gamma. Non tanto diverso da quel che si pensava diversi mesi fa.
mrdecoy84
04-02-2017, 22:45
non per difendere AMD a tutti i costi, ma le soluzioni nvidia hanno avuto problemi di disponibilità, di gran lunga maggiori, e non sono il solo a dirlo.
E certamente è stato un rischio quello di uscire con un prodotto mainstream che fa del volume di vendita la sua forza.
Ma anche così le cose per AMD sono andate piuttosto bene...già nel q3 2016 la maggioranza delle soluzioni vendute da AMD erano basate su Polaris....le schede GCN a 28nm stavano davvero prendendo la polvere sugli scaffali nonostante un prezzo estremamente competitivo, ed era impensabile abbassare il listino di soluzioni da 300W e 512 bit di bus ...
il market share ha raggiunto il 30%...alla fine la strategia di AMD non era tanto male
Guarda ti ripeto, io non mi interesso molto di market share e volumi di vendita. Dico solo che al momento del lancio della RX480 ne avessi trovata una come da presentazione, 4GB e 199+tasse.
Un paio di miei amici si sono anche loro indirizzati su Nvidia, 1060, sempre per gli stessi motivi, nonostante la 1060 fosse uscita dopo. Quindi nella mia stretta cerchia (che non fa statistica evidentemente), AMD non ha visto un soldo, per una sua errata strategia di vendita. Io i miei soldi glieli avrei dati volentieri ma non li hanno voluti.
tuttodigitale
04-02-2017, 23:27
Guarda ti ripeto, io non mi interesso molto di market share e volumi di vendita. Dico solo che al momento del lancio della RX480 ne avessi trovata una come da presentazione, 4GB e 199+tasse.
Un paio di miei amici si sono anche loro indirizzati su Nvidia, 1060, sempre per gli stessi motivi, nonostante la 1060 fosse uscita dopo. Quindi nella mia stretta cerchia (che non fa statistica evidentemente), AMD non ha visto un soldo, per una sua errata strategia di vendita. Io i miei soldi glieli avrei dati volentieri ma non li hanno voluti.
hai perfettamente ragione. Se metti a disposizione poche schede devi massimizzare i profitti su queste...e non puoi certo farlo se un possibile acquirente non la trova disponibile
secondo me, hanno sbagliato anche nella distribuzione, tutti questi problemi, che sono stati di gran lunga superiori per nvidia (nonostante un prezzo di listino "folle" per le reference) sul vasto mercato americano, AMD non li ha avuti.
Speriamo che AMD con ZEN dia una superiore priorità al mercato italiano, di quanto non ha fatto con rx480
paolo.oliva2
04-02-2017, 23:27
Il fattore frequenze è veramente tutto da vedere. Sappiamo di quanto si overclocca Intel 7700k (poco) ma già parte alto, mentre Zen ha una architettura completamente nuova e parte relativamente basso.
Ti posso dire? Hai scritto una minchiata :D
Guarda che nell'OC vince chi ha una base di partenza bassa, non chi è già tirato per i capelli. (compreso pure gli E, che si occano perchè partono da una frequenza più bassa di Zen, ma con 140W di TDP nominale...) Certo che un zen a def che arriva alle medesime frequenze OC di un 6900K, e Zen con 95W e il 6900K a =>200W, direi che basta e avanza come paragone? Fai tu.
Cacchio, se un Zen X8 a 3GHz già pareggia con un 7700K, +1GHz lo si occa alla grande, considerando che per arrivare SOLAMENTE al modello superiore ne basterrebero 600MHz... (un 8320 lo occhi ben più di un 8350 def). Il 7700K lo occhi da +400MHz (4,9GHz sfigati) a +700MHz (5,2GHz :ciapet:).
La cpu equivalente (in multithreading) al 7700k potrà costare anche di meno ma se i core saranno debolucci siamo di punto a capo a dodici e per ciò che riguarda il gaming saranno considerati di serie B come i Bulldozer.
Questa non l'ho capita. Se hai 4 core a 4GHz o 8 core a 2GHz, l'unica cosa è che consumi meno con 8 core, ma per chi è sopra al PC, ed ha lanciato una conversione, ad esempio, non se ne accorgerebbe nemmeno.
Comunque credo che abbiamo rimestato queste idee anche per troppo a lungo e per quanto mi riguarda, a meno di nuovi pirotecnici leak, possiamo chiudere questi confronti funambolici. Tanto siamo più o meno tutti d'accordo che quella tabella va presa molto con le pinze.
Certo che da Zen siamo arrivati a BD che in quella tabella non c'è nemmeno :D
Se hai 4 core a 4GHz o 8 core a 2GHz, l'unica cosa è che consumi meno con 8 core, ma per chi è sopra al PC, ed ha lanciato una conversione, ad esempio, non se ne accorgerebbe nemmeno.
Certo, perché poi come sappiamo, è prassi comune che mentre uno gioca, nel frattempo lancia pure qualche conversione con handbrake...
mrdecoy84
04-02-2017, 23:37
Certo, perché poi come sappiamo nel 99% dei casi, è prassi comune che mentre uno gioca, nel frattempo lancia pure qualche conversione con handbrake...
Basta io mi rifiuto di commentare ancora questa tabella. :D
Aspetto nuove news/leak magari un pochino più attendibili così ci chiariamo tutti un pochino le idee ed evitiamo di diventare psicotici
Si, conviene... E speriamo che Lunedì si stiano buoni e non facciano uscire un altra tabella simile... :asd:
tuttodigitale
04-02-2017, 23:52
Si, conviene... E speriamo che Lunedì si stiano buoni e non facciano uscire un altra tabella simile... :asd:
ho dato un'altra occhiata...:D
se prendiamo per buona che riferisca ai prezzi abbiamo:
5 modelli ZEN x8/16t.
top di gamma >550 euro
1800 490 euro
1700x 400 euro
1700 330 euro
base 300 euro
ZEN x6 compreso tra i 230 e i 290 euro.
ZEN x4/8t max 220 euro....
appaiono valori tuttosommato realistici o sbaglio?
Queste tabelle sono senza senso e la gente le prende sul serio. Il delirio proprio.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mi auguro e spero che quella tabella voleva indicare un confronto sui prezzi. vabbè che poi cmq è spazzatura pura.. quindi il problema non si pone....
Ma aldilà di tutto, mi chiedo, che cavolo le fanno a fare quelle tabelle!? per giunta fatte alla pene di segugio ed incomplete. Così facendo, creano solo casini e basta...
capitan_crasy
05-02-2017, 00:29
ho dato un'altra occhiata...:D
se prendiamo per buona che riferisca ai prezzi abbiamo:
5 modelli ZEN x8/16t.
top di gamma >550 euro
1800 490 euro
1700x 400 euro
1700 330 euro
base 300 euro
ZEN x6 compreso tra i 230 e i 290 euro.
ZEN x4/8t max 220 euro....
appaiono valori tuttosommato realistici o sbaglio?
Smettila di guardare certe cose che diventi cieco...
Grizlod®
05-02-2017, 00:37
Ammettendo per un momento che possa essere realistica, verrebbe da pensare che GloFo possa aver messo a disposizione 2 linee, per uscire con un offerta completa.
Grazie al CCX, una per 8 cores, da cui poi ne disattivano 2 (oppure 2 fallati) ed una per i quadcores.
Infatti i modelli sarebbero, 9 fra octacore ed exacore e ben 8 modelli quad.
https://s26.postimg.org/6za7we3m1/Ryzen_models_colrop_rumor.jpg (https://postimg.org/image/rjf1uvjd1/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
difficile da credere cmq
paolo.oliva2
05-02-2017, 01:27
Certo, perché poi come sappiamo, è prassi comune che mentre uno gioca, nel frattempo lancia pure qualche conversione con handbrake...
Forse non hai capito
Lui ha scritto
La cpu equivalente (in multithreading) al 7700k potrà costare anche di meno ma se i core saranno debolucci siamo di punto a capo a dodici e per ciò che riguarda il gaming saranno considerati di serie B come i Bulldozer.
Ed io ho risposto questo.
Questa non l'ho capita. Se hai 4 core a 4GHz o 8 core a 2GHz, l'unica cosa è che consumi meno con 8 core, ma per chi è sopra al PC, ed ha lanciato una conversione, ad esempio, non se ne accorgerebbe nemmeno.
Per MT io intendo software in grado di sfruttare il procio a fondo, non software MT da 4/8TH, perchè vai tranquillo che chi fa uso intensivo di MT, i 4 core non li caga manco di stiscio. Che poi AMD prezzi un X8 16TH ai prezzi di un X4 Intel, questo è certamente un regalo, ma arrivare a dire che in MT un 7700K andrebbe quanto Zen, forse nei giochi, ma non certamente in MT 8TH vs 16TH.
paolo.oliva2
05-02-2017, 01:32
Si, conviene... E speriamo che Lunedì si stiano buoni e non facciano uscire un altra tabella simile... :asd:
Il problema non è la tabella.
Mi auguro e spero che quella tabella voleva indicare un confronto sui prezzi. vabbè che poi cmq è spazzatura pura.. quindi il problema non si pone....
Dopo 2 pagine di no... Zen X8 = 7700K, non ci si può fidare di lisa, AMD salterà, come la prenderà il mercato, BD era un cesso, con bd non si può giocare... ma siamo sicuri che era la tabella la discussione ma un modo come un altro per....
Ma aldilà di tutto, mi chiedo, che cavolo le fanno a fare quelle tabelle!? per giunta fatte alla pene di segugio ed incomplete. Così facendo, creano solo casini e basta...
Eh, si... infatti in MT è meglio un procio X4 di un X8.
paolo.oliva2
05-02-2017, 01:34
doppio
paolo.oliva2
05-02-2017, 02:14
Ammettendo per un momento che possa essere realistica, verrebbe da pensare che GloFo possa aver messo a disposizione 2 linee, per uscire con un offerta completa.
Grazie al CCX, una per 8 cores, da cui poi ne disattivano 2 (oppure 2 fallati) ed una per i quadcores.
Infatti i modelli sarebbero, 9 fra octacore ed exacore e ben 8 modelli quad.
https://s26.postimg.org/6za7we3m1/Ryzen_models_colrop_rumor.jpg (https://postimg.org/image/rjf1uvjd1/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
difficile da credere cmq
Se fossero 2 catene differenti (X8 e X4 nativa), non ci sarebbe motivo alcuno che un X4 debba perdere 100MHz da un X8 nella frequenza def.
Un Zen X4 senza MT non può perdere ulteriore frequenza rispetto ad uno con SMT (non fare il paragone con Intel, lei lo fa per far acquistare gli i7 a prezzo più alto. AMD ha un procio fallato il cui scopo far perdere il meno possibile perchè avrebbe già perso perchè non vendibile come X8, oltretutto a 3,1GHz, a quanto sarebbe venduto, visto che BR X4 APU 3,9GHz/4,3GHz (mi sembra) costerebbe sui 120$?
La X nella sigla saprebbe di copiatura stile E Intel X, e sarebbe uno sputtanamento un X4 a 3,4GHz senza SMT siglato X.
Su 16 modelli di procio, solamente 4 sono X8. Posso anche concordare su 4 modelli X8, ma addirittura 12 modelli sui fallati... vorrebbe dire 25% produzione OK, 75% di fallati. A me sembra di ricordare che già una percentuale di fallati tra il 5% e il 10% venga giudicata inaccettabile...
cdimauro
05-02-2017, 07:24
Te lo avevo già scritto che blender è stato riprodotto da HardOCP... ;)
E ne abbiamo già discusso, infatti: non riproduce esattamente lo scenario utilizzato da AMD, in cui il 6900K era con Turbo attivo, mentre HardOCP ha preso un 6950X, disabilitato 2 core, e bloccati gli altri 8 a 3,5Ghz (niente Turbo).
Inoltre un altro utente (Ryddick) aveva già riportato che altri test con la stessa configurazione usata da AMD non avevano prodotto gli stessi risultati.
Il 22nm e il 14nm sono entrambi FINFET e il 14nm inizialmente aveva problemi di resa. Inoltre sembra che il 14nm precedente era ultra HDL (7.5T): qualcosa in prestazioni si perde.
Prendendo un recentissimo articolo di AnandTech sul neo arrivato i3-7350K (http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review), è interessante notare la tabella informativa che riporta le dimensioni dei core/die.
La cosa strana è che Kaby Lake versione 2 core viene dato 98.68mm^2, mentre il corrispondente Skylake a 98.57^mm^2. Dunque sembrerebbe che non ci sia stata differenza di densità.
Passando alle soluzioni quad core, invece, abbiamo rispettivamente 126.15 e 122.40mm^2, dunque Kaby Lake avrebbe il 3% di area in più, che rimane comunque poco.
Dunque sembrerebbe che a livello di densità sia cambiato molto poco o nulla.
Il passaggio che fa AMD è dal 28nm BULK al 14nm FF. Innanzitutto sono 2 nodi
Non sono 2 nodi, ma uno soltanto: i 14nm di Samsung/GF sono in realtà dei 21-20nm.
e poi c'è il passaggio non trascurabile da bulk a finfet che fa ridurre dell'85% il leakage e aumentare di tantissimo la transconduttanza. C'è un abisso di differenza se hai presente come funzionano i bulk mos e finfet mos... Se ti ricordi nel passare da 32nm BULK a 22nm FinFet, INTEL guadagnò un abisso... Ho qui un quadcore sandy bridge 130W 3.6 base e 3.9 turbo con HT e senza GPU (è un 3820 su socket 2011)...
Credo che possa essere stato il passaggio da BULK a FinFET ad avere inciso, ma ci sono non pochi dubbi. Vedi sotto la mia ricostruzione.
Se prendiamo l'i7-2700K (top di gamma Sandy Bridge, 32nm BULK) e l'i7-3770 (top di gamma Ivy Bridge, 22nm FinFET; che però sono 26nm in realtà), abbiamo frequenze sostanzialmente simili (3,5-3,9Ghz vs 3,4Ghz), ma a consumi ben inferiori (95W vs 77W).
Dunque con questo passaggio di quasi un nodo (32 -> 26nm) + passaggio di tecnologia (BULK -> FinFET) Intel ha ottenuto consumi ridotti del 23%. Ma bisognerebbe vedere se e quanto i due passaggi abbiano contribuito, perché purtroppo non c'è modo di separare le due variabili.
Passando da Ivy Bridge al top di gamma Haswell (i7-4790K), rispetto a Sandy Bridge abbiamo frequenze maggiori del 14/13% (4-4,4Ghz) a fronte di consumi inferiori dell'8% (88W). Qui i dati non sono direttamente confrontabili, perché i consumi o le frequenze non coincidono, ma c'è una sorta di mix: una riduzione dei primi e un aumento delle seconde.
Però se prendiamo un Haswell con frequenze simili a SandyBridge/Ivy Bridge (i7-4770, 3,4-3,9Ghz), abbiamo un aumento dei consumi rispetto a IB (84W vs 77W: +9%. -13% prendendo SB, invece), che è stato sicuramente necessario per le notevoli migliorie microarchitetturali che sono state ottenute.
Ricapitolando, e tenendo conto del solo shrink (SB -> IB), dal passaggio di nodo + passaggio di tecnologia dei transistor, Intel ha ottenuto consumi ridotti del 23%. Mentre tenendo conto della nuova architettura, da SB a HW (top di gamma) ci sono -8% sui consumi e +14/13% sulle frequenze.
Sappiamo poi che dai 22(26) nm ai 14nm (quasi 2 nodi di differenza) ci sono stati pochi miglioramenti sui consumi (91 vs 95W: -4%), mentre lato frequenze c'è stata una riduzione (4/4,4 vs 4/4,2Ghz: 0/-4%). Mentre dai 22(26) ai 14+nm abbiamo rispettivamente -4% e +5/2% (4/4,4 vs 4,2/4,5Ghz). Poca roba, insomma, a fronte di quasi 2 nodi, rimanendo con la stessa tecnologia (FinFET).
E visto che ci siamo, dai 32nm BULK ai 14nm FinFET (2 nodi pieni. A meno che i 32nm di Intel non fossero in realtà tali. Questo non lo so, ma sto assumendo che siano 32nm reali. Non come i 22nm che in realtà sarebbero 26nm, per intenderci) abbiamo -4% sui consumi (95 vs 91W) e +14/+8% sulle frequenze (3,5/3,9 vs 4/4,2Ghz).
Mentre dai 32nm BULK ai 14+nm FinFET abbiamo rispettivamente -4% (sempre 95 vs 91W) e +20/+15% (3,5/3,9 vs 4,2/4,5 Ghz).
Purtroppo estrapolare dati per un passaggio di nodo vero (perché dai 32 ai 22/26 di Intel c'è quasi un nodo), e da BULK a FinFET, non è possibile, ma a me non pare che Intel abbia avuto questo gran vantaggio sia dai passaggi di nodo sia da BULK a FinFET.
Sarà magari perché ha sempre avuto a che fare con processi HP, per cui magari i vantaggi rilevabili sono inferiori rispetto a chi utilizza processi LP. Ma tant'è: i dati sono lì a testimoniare che consumi e/o frequenze non è che abbiano subito miglioramenti stratosferici, anche tenendo conto di poco più di 2 nodi pieni (32 vs 14nm sono un bel po' più di 2 nodi, ma meno di 3).
Da quando 4+4 vuol dire integrale? :D Non era 4x4?
4+4 è la versione per processori, by Paolo :sofico:
cdimauro
05-02-2017, 07:51
Ti sei scordato un pezzo del quote:
Direi che risponde alle tue domande.
Come dicevo, #anessunoimporta. A meno che uno non compri una CPU solo per fare questo. Io avrei problemi a convincere il mio capo di aver bisogno di un 7700K per poter fare ricerche su PDF e essere più veloce a guardare i siti internet (i.e.: invece di caricare una pagina in 1s metterci 1.3s) :>
Questo è il punto, come avevo già scritto nella parte che hai tagliato dal quote: normalmente NON fai solo cose single threaded, e quando le fai non sono un problema per un i3 qualunque. A che servono le CPU desktop con 8 core se è così figo un dual core? Ma di più, a che serve un 7700K se praticamente le stesse prestazioni ST te le da un 7100 che costa meno di un terzo? Servono al fatto che in ambito desktop un 8c ti offre molto di più di un 2c, perché l'uso che ne fai non è prevalentemente ST se non in casi di cui #anessunoimporta per marginalità sul tempo di utilizzo o perché i grandi vantaggi relativi sono irrisori in termini assoluti.
#anessunoimporta è una questione meramente soggettiva (ma vedi sotto: non è esattamente così che sia andata la discussione), ma se prendi un 7700K e un 6900K, direi che sia scontato pensare che abbiano ambiti applicativi ben diversi: il primo più consumer / desktop, mentre il secondo più enthusiast / professionale. Il primo in cui le prestazioni ST sono più rilevanti, mentre il secondo in cui lo sono quelle MT.
Prendiamo la recensione dell'ultimo arrivato, l'i3-7350K (http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review/4). Come puoi vedere tu stesso, un sacco di benchmark sono di tipo ST: non credo che un professionista abbia bisogno di Dolphin, o di WebBenchmark, tanto per citare due benchmark utilizzati, e che sono ben poco attinenti a chi guarda con più interesse a soluzioni con molti core.
E visto che siamo in vena di precisazioni, avevi scritto questo:
"Perché in ST mi aspetto vada peggio. Visto che di ST non esiste niente, se non specifici test sintetici, non mi sembra una grande idea far vedere il tuo prodotto di punta nello scenario in cui fa peggio.
Visto che dei test sintetici ST #anessunoimporta, potremo valutare Ryzen al lancio in recensioni basate su modelli di casi reali e farci un'idea della bontà del prodotto senza che nella valutazione complessiva rientrino test che non hanno legami con la realtà (es.: mi dite perché c'è un Cinebench ST? A che serve? Chi usa Cinema4D con una CPU monocore o facendo un'affinità su un singolo thread?)"
Qui affermi che #anessunoimporta di test SINTETICI ST, ma non di quelli REALI ("legami con la realtà").
Nella mia successiva replica ho soltanto parlato di questi ultimi, infatti:
"Con lo stesso ragionamento AMD poteva benissimo evitare di pubblicare i test in MT (e solo quelli), visto che esistono tantissime applicazioni in cui sono fondamentali le prestazioni in ST..."
Applicazioni: non test sintetici, per i quali ho già detto diverse volte, in passato, di non avere alcuna stima.
Successivamente hai risposto con questo:
"Qualche esempio?"
a cui ho replicato (risparmiami il quote AKA wall-of-text) snocciolando esempi di applicazioni, NON test sintetici, in cui erano importanti le prestazioni ST.
Subito dopo hai replicato con questo:
"E facciamo un punto. Tutte le cose che hai citato sono o ben lontane da un uso desktop o abbastanza leggere da avvalorare il #anessunoimporta."
Dove però hai generalizzato il #anessunoimporta, mentre inizialmente (vedi sopra), l'avevi riferito soltanto ai test SINTETICI (lo rimarco ancora una volta).
Io, quindi, ho risposto correttamente parlando di applicazioni REALI, per i quali il tuo #anessunoimporta non dovrebbe valere, visto che era legato ad altro. :read:
Se le speculazioni avessero bisogno di fonti potremmo chiudere l'internet, o quantomeno tutti i thread "aspettando" ;)
Il senso del discorso era che non ha bisogno di avere un IPC doppio, ma di averne uno confrontabile, perché del ST #anessunoimporta.
Solo per i test sintetici, come "qualcun altro" disse. :O
Per le applicazioni REALI che sono ST, beh, #atantiimporta. :)
Sicuramente se la giocherà sulle prestazioni, sono l'unica cosa che conta, in ultima analisi.
Senz'altro.
Sono sicuro che un 6950X avrà difficoltà enormi ad emulare una Wii, rispetto ad un 7700K :asd:
Una Wii no: arriva a emularla tranquillamente. :)
Ma gli emulatori consentono di spingersi ben oltre l'emulazione del sistema "as is", e in questi casi a più potenza di calcolo corrisponde una migliore esperienza.
Comunque so che la tua era una battuta: non c'è bisogno che precisi. :)
La mia, invece, era una precisazione. E' scontato che a uno a cui interessano gli emulatori il 7700K sarà l'oggetto del desiderio, e il 6950X sarà l'ultima cosa a cui pensare. Situazione diametralmente opposta a chi interessa, invece, la virtualizzazione.
Al solito, tutto dipende dai mercati di riferimento / esigenze personali.
Come mai c'è un solo benchmark ST su un'intera recensione di una CPU desktop, se le prestazioni ST sono così estremamente importanti in ambito desktop? ;)
Per quanto detto sopra: un 6950X non lo prende uno che è interessato agli emulatori, ma a far girare ben altra tipologia di applicazioni. Infatti c'è UN solo test con un'applicazione ST.
Viceversa, un i3-7350K ha ben altro mercato / ambito applicativo, come si può verificare con la freschissima recensione di AnandTech, dove ci sono un sacco di applicazioni ST. ;)
cdimauro
05-02-2017, 08:22
non sappiamo nulla, ma siamo partiti da 2.8 spacciandoli come definitivi a 3.6 base degli F3/F4 :sofico: e come "ES" lasciano spazio ad ottime speranze.
"Siamo"? Ribadisco ancora una volta: non io. :)
E nemmeno sugli ES mi sono espresso, visto che non rappresentano ciò che poi arriverà effettivamente sul mercato.
hai scritto che ci sorbiamo i post di paolo senza battere ciglio, ti ho risposto che io a volte li salto
Quello l'ho scritto tempo fa in merito ai mega-OT che capitano in questo thread. E per i quali gli unici che non vengono digeriti sono i miei, pur conditi di informazioni tecniche. Mentre Paolo (ma non solo, sia chiaro) va a ruota libera e viene tollerato da tutti.
come quale sarebbe il paradosso? quello che sia l'ipc che l'smt siano inferiori ad intel
Ma ancora non abbiamo sufficienti informazioni per poterci esprimere, a parte alcune dichiarazioni di AMD nonché 2 soli benchmark, che però sono entrambi da verificare.
I leak non li considero. Sì, ci sono quelli di CanardCPC che DOVREBBERO ragionevolmente essere benchmark effettuati su Ryzen, visto che la testata ha una certa autorevolezza, e non è certo nota per raccontare frottole. Ma rimarrebbero test fatti su ES, dunque sarebbero in ogni caso da prendere con le pinze.
come fai anche tu, dicendo "amd non mostra ST" dici che per te è scarso a priori e ti rimando al paradosso di prima :D
Non mi pare che abbia detto questo. Ho espresso dei dubbi, non ho alcuna difficoltà a confermarlo, ma non mi sono mai sognato di affermare che le prestazioni ST sarebbero scarse "a priori".:read:
potrà anche esserlo ma non in maniera così marcata come con BD.
In questo mi posso sbilanciare. :)
Come già detto anche altre volte, BD era una micro-architettura fatta veramente male. Dall'analisi dei diagrammi di Zen direi che non c'è proprio paragone, per cui farà sicuramente meglio di BD in ambito ST.
A meno di sorprese. :D
il thread è "aspettando" ed è normale si facciano ipotesi su leak, preview, ecc., altrimenti cosa esisterebbe a fare? chiudiamolo ed apriamo direttamente il thread ufficiale il giorno delle review :)
No, la questione è ben diversa, e sarebbe dovuta essere chiara, ma a questo preciso, e così tagliamo la testa al toro e sgombriamo il campo da dubbi.
Il problema non sono le speculazioni, che ci stanno tutte in un thread come questo.
La questione nasce quando si pretende di far passare come vere, come FATTI, le speculazioni o le proprie fantasie.
Per fare un esempio, "Ryzen top di gamma sarà almeno a 3,6Ghz" e "a mio avviso Ryzen potrebbe girare almeno a 3,6Ghz" sono due affermazioni il cui valore è completamente diverso.
Il congiuntivo per le speculazioni / idee personali va benissimo, purché sia esplicito: è quando si passa all'indicativo, senza precisare che si tratti soltanto di farina del proprio sacco, che sorgono i problemi. Da cui le richieste di precisazione ("Fonte?").
Spero che sia chiaro una buona volta. :)
E ne abbiamo già discusso, infatti: non riproduce esattamente lo scenario utilizzato da AMD, in cui il 6900K era con Turbo attivo, mentre HardOCP ha preso un 6950X, disabilitato 2 core, e bloccati gli altri 8 a 3,5Ghz (niente Turbo).
Inoltre un altro utente (Ryddick) aveva già riportato che altri test con la stessa configurazione usata da AMD non avevano prodotto gli stessi risultati.
Prendendo un recentissimo articolo di AnandTech sul neo arrivato i3-7350K (http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review), è interessante notare la tabella informativa che riporta le dimensioni dei core/die.
La cosa strana è che Kaby Lake versione 2 core viene dato 98.68mm^2, mentre il corrispondente Skylake a 98.57^mm^2. Dunque sembrerebbe che non ci sia stata differenza di densità.
Passando alle soluzioni quad core, invece, abbiamo rispettivamente 126.15 e 122.40mm^2, dunque Kaby Lake avrebbe il 3% di area in più, che rimane comunque poco.
Dunque sembrerebbe che a livello di densità sia cambiato molto poco o nulla.
Non sono 2 nodi, ma uno soltanto: i 14nm di Samsung/GF sono in realtà dei 21-20nm.
Credo che possa essere stato il passaggio da BULK a FinFET ad avere inciso, ma ci sono non pochi dubbi. Vedi sotto la mia ricostruzione.
Se prendiamo l'i7-2700K (top di gamma Sandy Bridge, 32nm BULK) e l'i7-3770 (top di gamma Ivy Bridge, 22nm FinFET; che però sono 26nm in realtà), abbiamo frequenze sostanzialmente simili (3,5-3,9Ghz vs 3,4Ghz), ma a consumi ben inferiori (95W vs 77W).
Dunque con questo passaggio di quasi un nodo (32 -> 26nm) + passaggio di tecnologia (BULK -> FinFET) Intel ha ottenuto consumi ridotti del 23%. Ma bisognerebbe vedere se e quanto i due passaggi abbiano contribuito, perché purtroppo non c'è modo di separare le due variabili.
Passando da Ivy Bridge al top di gamma Haswell (i7-4790K), rispetto a Sandy Bridge abbiamo frequenze maggiori del 14/13% (4-4,4Ghz) a fronte di consumi inferiori dell'8% (88W). Qui i dati non sono direttamente confrontabili, perché i consumi o le frequenze non coincidono, ma c'è una sorta di mix: una riduzione dei primi e un aumento delle seconde.
Però se prendiamo un Haswell con frequenze simili a SandyBridge/Ivy Bridge (i7-4770, 3,4-3,9Ghz), abbiamo un aumento dei consumi rispetto a IB (84W vs 77W: +9%. -13% prendendo SB, invece), che è stato sicuramente necessario per le notevoli migliorie microarchitetturali che sono state ottenute.
Ricapitolando, e tenendo conto del solo shrink (SB -> IB), dal passaggio di nodo + passaggio di tecnologia dei transistor, Intel ha ottenuto consumi ridotti del 23%. Mentre tenendo conto della nuova architettura, da SB a HW (top di gamma) ci sono -8% sui consumi e +14/13% sulle frequenze.
Sappiamo poi che dai 22(26) nm ai 14nm (quasi 2 nodi di differenza) ci sono stati pochi miglioramenti sui consumi (91 vs 95W: -4%), mentre lato frequenze c'è stata una riduzione (4/4,4 vs 4/4,2Ghz: 0/-4%). Mentre dai 22(26) ai 14+nm abbiamo rispettivamente -4% e +5/2% (4/4,4 vs 4,2/4,5Ghz). Poca roba, insomma, a fronte di quasi 2 nodi, rimanendo con la stessa tecnologia (FinFET).
E visto che ci siamo, dai 32nm BULK ai 14nm FinFET (2 nodi pieni. A meno che i 32nm di Intel non fossero in realtà tali. Questo non lo so, ma sto assumendo che siano 32nm reali. Non come i 22nm che in realtà sarebbero 26nm, per intenderci) abbiamo -4% sui consumi (95 vs 91W) e +14/+8% sulle frequenze (3,5/3,9 vs 4/4,2Ghz).
Mentre dai 32nm BULK ai 14+nm FinFET abbiamo rispettivamente -4% (sempre 95 vs 91W) e +20/+15% (3,5/3,9 vs 4,2/4,5 Ghz).
Purtroppo estrapolare dati per un passaggio di nodo vero (perché dai 32 ai 22/26 di Intel c'è quasi un nodo), e da BULK a FinFET, non è possibile, ma a me non pare che Intel abbia avuto questo gran vantaggio sia dai passaggi di nodo sia da BULK a FinFET.
Sarà magari perché ha sempre avuto a che fare con processi HP, per cui magari i vantaggi rilevabili sono inferiori rispetto a chi utilizza processi LP. Ma tant'è: i dati sono lì a testimoniare che consumi e/o frequenze non è che abbiano subito miglioramenti stratosferici, anche tenendo conto di poco più di 2 nodi pieni (32 vs 14nm sono un bel po' più di 2 nodi, ma meno di 3).
4+4 è la versione per processori, by Paolo :sofico:
Vabeh, io mi accontento di un +15% in frequenza a parità di consumi rispetto all'8370E, come ha fatto INTEL... :sofico: C'è da dire che con una architettura nuova votata ancor di più al risparmio energetico il risultato potrebbe essere migliore.
Non tieni conto nei tuoi calcoli delle GPU. Se non sbaglio sia le EU che i clock sono aumentati parecchio con le generazioni. Magari per recuperare rispetto alle APU AMD hanno spostato un po' di potenza sulla GPU...
Per quanto riguarda il 14nm+: allora hanno probabilmente solo alzato la zona di svuotamento e fatto qualche tweak al drogaggio...
cdimauro
05-02-2017, 08:42
Vabeh, io mi accontento di un +15% in frequenza a parità di consumi rispetto all'8370E, come ha fatto INTEL... :sofico:
Immagino. :)
Ma Intel non ha stravolto la sua microarchitettura: quelli elencati prima sono tutti "figli" di Nehalem, sebbene con miglioramenti.
Zen, invece, ha ben poco a che vedere con BD e figli. ;)
C'è da dire che con una architettura nuova votata ancor di più al risparmio energetico il risultato potrebbe essere migliore.
Senz'altro, ma... anche Intel ha lavorato molto sul risparmio energetico, specialmente da Broadwell in poi.
Dunque anche questo potrebbe essere un fattore invariante, visto che pure Intel ne ha fatto uso.
Non tieni conto nei tuoi calcoli delle GPU. Se non sbaglio sia le EU che i clock sono aumentati parecchio con le generazioni. Magari per recuperare rispetto alle APU AMD hanno spostato un po' di potenza sulla GPU...
Sì, ma SB è l'unico quad core che non integrava l'iGPU: tutti gli altri ne hanno una, divenuta via via più complessa.
Poi c'è da dire che l'iGPU viaggia con clock diverso dai core x86. Sono, infatti, indipendenti, a parte stare nello stesso tetto dei consumi.
Infine, se usi una discreta o comunque un'applicazione che non fa sostanzialmente uso della iGPU, il TDP rimane sostanzialmente a disposizione dei soli core x86, e questo unito a tecnologie come il Turbo Boost (in particolare in versione 3.0) dovrebbe consentire a questi ultimi di sfruttare al meglio, nonché a proprio uso e consumo, il suddetto tetto.
https://twitter.com/CPCHardware/status/828035457502048256
Qualcuno conosce il francese bene? :D Il tweet dice che intel diventerà matta per un nuovo sample di Ryzen che arriverà lunedi? :D
Se fosse vero, mica parliamo ancora di ES? No, perché se è vero che le cpu verranno presentate i primi di marzo, non sarebbe troppo presto quindi la commercializzazione in tale data? intendo sempre se si trattasse di un ES.
cdimauro
05-02-2017, 09:06
capisco che hai scritto di fretta, ma ti farò notare alcune "imprecisioni"
OK.
non ho mai visto un prodotto finale top di gamma con frequenza inferiore ad un ES.
Come già detto prima, non ci sono dubbi che dai wafer vengano fuori chip particolarmente prestanti. Ma bisogna vedere in che quantità.
Sono stati postati ripetutamente risultati strettamente confrontabili col test, ti è presa la Paolite? :)
L'avevo già scritto prima, ma evidentemente ti saranno sfuggiti i messaggi che ci siamo scambiati con bjt2.
Comunque ho riepilogato in una recente replica.
su questo punto non te ne uscire con inutili puntigliosità, cortesemente :)
Saranno inutili per te... cortesemente. :)
penso che si possano prendere per buone quelle leaked 3.6/4.0
Leaked, appunto. Io aspetto quelle ufficiali.
again?
Vedi sopra.
credo che i test di Canard siano più realistici
Lo credo anch'io, ma rimangono non ufficiali e realizzati su ES, come scritto in un altro messaggio qui sopra.
perché non tenti di capire quando qualcuno ha utilizzato un termine errato? infondo non sei un compilatore, appartinei anche tu al genere umano :)
Oddio, termine errato. Parliamoci chiaramente: un conto è commettere un errore, e tutt'altra cosa propagandare il puro frutto della propria fantasia o, addirittura, complete falsità.
Ultima quella del CEO di Intel che si sarebbe sparato un'affermazione su Ryzen, che però non sta né in cielo né in terra.
e poi ormai dovresti conoscere Paolo capita che fa un po' di confusione...
Beh, non ci vuole una laurea in psicologia per capirlo: è un tipo piuttosto semplice e prevedibile nei suoi ragionamenti, e a me pare evidente che abbia problemi, e non pochi.
Perché se, nonostante tutte le riprese & precisazioni, continua imperterrito a comportarsi allo stesso modo, mischiando anche allegramente fantasia alla realtà, allora è chiaro che non stia a posto.
E di ciò ne risente non poco il thread, visto che è pure un grafomane che peraltro ha a disposizione un sacco di tempo da perdere per scrivere montagne di roba.
Da questo punto di vista devo dire che un po' l'invidio: avessi io tutto quel tempo, un sacco di progetti li avrei già completati da un pezzo.
con stima: scusami se mi permetto, ma proprio volendo pensare che tu sia corretto è probabile che tu abbia un filtro comunicativo, ovvero, in frasi che non siano perfettamente non ambigue, cerchi sempre il significato che contrasta le tue idee.
Provi mai a pensare che non tutti hanno la voglia, il tempo o le tue capacità espressive per esprimere con la massima precisione dei concetti.
Un po' di buona predisposizione, flessibilità interpretativa e di compresione dei modus operandi dei soggetti IMHO ti donerebbe molto
ripeto, con stima :).
Considerata la mia cronica mancanza di tempo, più che altro è da un po' che sto valutando di ridurre gli interventi, e probabilmente tagliare le mie risposte ai soggetti in questione potrebbe portare benefici al thread. Tanto se uno non vuol capire perché la natura è stata matrigna, oppure lo fa malignamente solo per trollare con chi la pensa diversamente, non credo che cambierà idea dopo quello che gli scrivo.
Per il resto penso che se mi scrivi questo, è perché forse ti senti un po' responsabile della situazione che s'è venuta a creare, visto che in questo thread ci sono approdato proprio perché me l'hai fatto conoscere tu, poiché non frequentavo da anni la sezione Processori (e continui a farlo; a parte per questo thread, per l'appunto).
EDIT: ho dimenticato un altro commento che avevi scritto.
nonostante Veradun ha già risposto (#anessunoimporta) ci sono delle categorie di utenti per le quali è più che utile il ST
Ho precisato nella mia replica a Veradun. Vedi nell'altra pagina.
ti riferisci alla priorità dell'OS? credo che si riferisca ad altro nel core ed in specifiche condizioni di lotti di lavoro dei thread...
No, il s.o. non c'entra, perché funziona allo stesso modo con tutti i processori.
Mi riferivo, invece, al fatto che alcuni processori fortemente SMT, notabilmente i POWER di IBM, implementano da tempo una certa logica di allocazione delle risorse (unità d'esecuzione) dei thread hardware, che consente di privilegiare alcuni ritenuti "più importanti", rispetto ad altri.
cdimauro
05-02-2017, 09:07
https://twitter.com/CPCHardware/status/828035457502048256
Qualcuno conosce il francese bene? :D Il tweet dice che intel diventerà matta per un nuovo sample di Ryzen che arriverà lunedi? :D
Sample. :)
cdimauro
05-02-2017, 09:14
Si però un po' mi fa ridere che sul dove arrivano *tutte* le CPU Intel si considera ovviamente il mainstreamissimo deliddato a elio liquido mentre per le ipotesi su AMD conta ovviamente solo il raffreddamento a bue e asinello :asd:
Dall'ultima pagina della recentissima recensione di AnandTech i3-7350K (http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review/14):
"Still to come
Intel Core i7-7700K, i5-7600K and i3-7350K Overclocking: Hitting 5.0 GHz on AIR"
Immagino che AnandTech sarà al soldo di Intel. :rolleyes: :O
cdimauro
05-02-2017, 09:16
Ma il bello è che per "sviluppare" questo grandissimo aggiornamento di architettura, ci hanno messo la bellezza di 18 mesi. :sofico: :mc: :asd: :eekk:
La (micro)architettura non è stata aggiornata: è esattamente la stessa di Skylake. E Kaby Lake è uscito un anno dopo.
cdimauro
05-02-2017, 09:39
https://www.techpowerup.com/230360/first-intel-processor-with-amd-radeon-graphics-within-2017
Ne avevo già parlato qui, tempo fa: pura spazzatura.
Si parte dal licenziamento di IP di AMD da parte di Intel fino ad inventarsi l'integrazione di GPU Radeon nei processori di quest'ultima.
Si vede che il redattore di HardOCP è dotato di fervida immaginazione, ma la realtà, purtroppo per lui, è ben altra cosa.
Ricapitolo velocemente.
1) Intel sviluppa già da tempo le sue iGPU, e non c'è NESSUN segnale che possa far capire che le stia dismettendo in favore di altri prodotti.
2) Per realizzare quanto fantasticato, servirebbero tempi ben più lunghi (almeno un paio d'anni), visto che Intel ha già una roadmap nonché diversi prodotti GIA' IN LAVORAZIONE (che fa, li butta? Non sense!). Per cui sarebbe assurdo utilizzare un core Kaby Lake allo scopo, visto che sarebbe già molto vecchio.
3) Che poi, se dovesse proprio farlo, a questo punto le converrebbe comprarsi nVidia, ad esempio, e portarsi in casa: IP / brevetti, GPU che spaziano dal mobile all'HPC, e persino IP su processori (nVidia s'è comprata brevetti di Transmeta, portata in casa ingegneri di quest'azienda, e di recente ha realizzato una sua architettura "poliedrica" a elevate prestazioni).
4) Le recenti iGPU di Intel non sono affatto male. Basti guardare l'ultima recensione di AnandTech di cui sopra: Kaveri è sempre in testa, ovviamente, ma il margine non è così elevato; tutt'altro.
cdimauro
05-02-2017, 09:42
Io spero che intel stia pensando a implementare hsa nei suoi proci, cosi finalmente qualcuno inizierà a utilizzarla
Diciamo che non ci pensa nemmeno. :D
Fino a che sono stato lì, e guarda caso gli ultimi progetti a cui ho lavorato riguardavano proprio l'iGPU, Intel stava spingendo verso OpenCL E le sue estensioni CILK per C/C++/Fortran.
Di HSA non ne ho mai sentito parlare, nemmeno di striscio.
cdimauro
05-02-2017, 09:46
AMD ha pubblicato (UFFICIALMENTE) che Zen X8 andrebbe quanto 2X8350.
Solo con un'applicazione (Cinebench, se non erro).
Mentre il +40% di IPC che ha, sempre ufficialmente, dichiarato, sarà relativo a a una media effettuata su un bouquet di applicazioni. Come si fa in questi casi.
Dunque il 2x8350 va preso per quel che è: il risultato di UN solo test, che nulla dice sul comportamento del processore con diverse altre applicazioni.
Sample. :)
Beh, zen non è ancora uscito. Se ho capito bene a CanardPC hanno spedito un nuovo ES, presumibilmente più recente...
cdimauro
05-02-2017, 09:59
@Paolo,
io sono il primo a dire che in Intel sono una massa di ladri che approfittano della posizione dominante per scucire soldi ai consumatori.
Intel è una società votata al profitto, e non è certo l'unica ad andare avanti così.
Ma non per questo merita di essere etichettata come ladra.
Inoltre ignori il fatto che Intel possiede anche delle fonderie, e dunque si accolla tutti i costi nonché rischi per mantenerle e aggiornarle (vedi l'introduzione dei 14nm, di cui ho parlato qualche giorno fa).
In questo caso ho visto tanti commenti di utenti che si divertivano all'idea che Intel si fosse svenata, spendendo diversi miliardi di dollari. Intel non era più "ladra", ma era diventato lo zimbello di questi poveri di spirito: ma guarda un po'...
E i prezzi li fa il mercato, non Intel. Come già ripetuto non so quante volte.
Quando AMD o altri proporranno soluzioni concorrenziali, i prezzi verranno cambiati di conseguenza.
Non fanno una nuova architettura degna di nota da quasi 10 anni.
Come già detto altre volte, se hai già un buon progetto di base, non puoi effettuare stravolgimenti: lo porti avanti migliorandolo di tanto in tanto, grazie alla possibilità di usare più transistor.
sgrinfia
05-02-2017, 10:06
[QUOTE=cdimauro;44450523]Dall'ultima pagina della recentissima recensione di AnandTech i3-7350K (http://www.anandtech.com/show/11083/the-intel-core-i3-7350k-60w-review/14):
"Still to come
Intel Core i7-7700K, i5-7600K and i3-7350K Overclocking: Hitting 5.0 GHz on AIR"
Immagino che AnandTech sarà al soldo di Intel. :rolleyes: :O[/QU
Cì fosse un gioco in questo articolo che usi tutti i core della cpu !.(eccezione Grand Theft Auto V), cosi lo stesso sugli altri programmi , dove al confronto delle cpu multicore ..........è poca cosa:D
Ed infatti Cdimauro in quel contesto, stava parlando di come in determinati ambiti, precisamente nell'uso prettamente ST, conviene ad esempio un i3-7350K
piuttosto che un i7-6950X.
cdimauro
05-02-2017, 10:12
e ve lo ho anche scritto che Intel potrebbe avere un octa-core, non incrementando le dimensioni del die semplicemente eliminando la gpu...
In realtà le ha già. ;)
Beh, zen non è ancora uscito. Se ho capito bene a CanardPC hanno spedito un nuovo ES, presumibilmente più recente...
Senz'altro, ma rimane sempre un ES: poi bisognerà vedere cosa verrà fuori dai wafer.
E siamo a meno di un mese dal presunto debutto di Ryzen, per cui i giochi, ormai, dovrebbero essere fatti.
Cì fosse un gioco in questo articolo che usi tutti i core della cpu !.(eccezione Grand Theft Auto V), cosi lo stesso sugli altri programmi , dove al confronto delle cpu multicore ..........è poca cosa:D
Ma è normale che sia così: sono pochi i giochi che sfruttano più core, e sarà così ancora per un bel pezzo.
Inoltre l'i3-7350K si comporta egregiamente persino con giochi che fanno uso di più core, come puoi vedere tu stesso.
Alla fine non devi vedere quanti FPS totali riesci ad avere con una CPU, ma quelli che sono sufficienti per garantirti una buona esperienza di gioco. ;)
Questo LIMITATAMENTE ai giochi. Poi ci sono anche tante altre applicazioni "desktop" che prediligono le prestazioni ST.
Ed infatti Cdimauro in quel contesto, stava parlando di come in determinati ambiti, precisamente nell'uso prettamente ST, conviene ad esempio un i3-7350K
piuttosto che un i7-6950X.
*
Crysis90
05-02-2017, 10:35
https://twitter.com/CPCHardware/status/828035457502048256
Qualcuno conosce il francese bene? :D Il tweet dice che intel diventerà matta per un nuovo sample di Ryzen che arriverà lunedi? :D
Wow, chissà a cosa si riferiscono. :eek: :sbav:
E intanto la scimmia aumenta...ancora... :cry: :muro:
Guarda ti ripeto, io non mi interesso molto di market share e volumi di vendita. Dico solo che al momento del lancio della RX480 ne avessi trovata una come da presentazione, 4GB e 199+tasse.
Un paio di miei amici si sono anche loro indirizzati su Nvidia, 1060, sempre per gli stessi motivi, nonostante la 1060 fosse uscita dopo. Quindi nella mia stretta cerchia (che non fa statistica evidentemente), AMD non ha visto un soldo, per una sua errata strategia di vendita. Io i miei soldi glieli avrei dati volentieri ma non li hanno voluti.
AL LANCIO sono state vendute a 200 (e anche nei momenti successivi). Fonte? OCUK.
Poi, han fatto incetta i miners e non si trovavano, le poche che si trovavano (nei successivi 2-3 mesi) erano ben oltre come prezzi.
Dopo l' estate, erano tornate a 200+iva (220). A quei prezzi, prendi la 1060 3gb (ben sotto la 480 4gb) e sui 280 la 8gb (sotto come prezzi rispetto alla 1060 6gb, e prestazioni identiche).
Se poi mi dici che con "soli" 100 euro in più prendi una 1070. Ah beh. aggiungine altri soli 100 e prendi una 1080 a quel punto. il totale è poco meno del doppio.
paolo.oliva2
05-02-2017, 10:57
Beh, zen non è ancora uscito. Se ho capito bene a CanardPC hanno spedito un nuovo ES, presumibilmente più recente...
Potrebbe essere anche più semplice, cioè che CanardPC non sia autorizzata a riportare ES o commerciale. Dire ES al posto di commerciale, alla fine, che cambia?
Da come l'hanno pompato, visto che lato IPC non ci si attende nulla di più, potrebbero esserci novità sulle frequenze, magari qualcosa di più degli F4 e/o forse vederemo all'opera l'XFR.
Notare che AMD aveva riportato ufficialmente che prima della presentazione (1-2 settimane prima) avrebbe dato il via libera a prove di OC e bench. Siamo perfettamente nei tempi, anzi, visto che presumibilmente sarebbe dovuto essere il 15 febbraio (2 settimane prima), lunedi è il 6 febbraio.
Che dite, ci potrà arrivare a 3,8GHz def in 95W? Sarebbe una bomba... oltre +10% rispetto all'ES bloccato a 3,4GHz, ed in più il turbo/XFR attivi che un +5% almeno potrebbero dare, e prospettive più rosee per gli OC.
mrdecoy84
05-02-2017, 11:00
Se poi mi dici che con "soli" 100 euro in più prendi una 1070. Ah beh. aggiungine altri soli 100 e prendi una 1080 a quel punto. il totale è poco meno del doppio.
Preferisco 10000 volte aver speso 410 per una 1070 che 320 per una RX480.
La 1070 era sotto il prezzo medio di mercato, la RX480 era decisamente sovrapprezzata per mancanza di scorte. Povera AMD, vittima dei miners, delle cavallette, etc...
@cdimauro
Ovviamente Intel non è una Onlus ma che, non essendoci concorrenza, continua a sfornare sempre gli stessi processori allo stesso prezzo, con R&S che sono praticamente fermi, possiamo tutti convenire no?
Intel in un anno sforna una nuova fiammante architettura e la piazza a tot prezzo, correlato anche ai costi di R&S. Dopo 5 anni ricacci sempre la stessa architettura con il lifting e la piazzi allo stesso prezzo. I "costi" di R&S se li sono bellamente pappati.
I prezzi li fa il mercato ma in regime di concorrenza. Con monopolio i prezzi di mercato sono soltanto sfavorevoli per il consumatore.
Mister D
05-02-2017, 11:07
In realtà le ha già. ;)
Senz'altro, ma rimane sempre un ES: poi bisognerà vedere cosa verrà fuori dai wafer.
Cesare ma mi spieghi per questa ossessione alla San Tommaso?. Mi porti casi in cui in amd hanno avuto un es con x frequenza e poi un prodotto finale con x-n frequenza (con n positivo:D :p )? Io a memoria non me lo ricordo. Sia con i phenomII che con gli FX le cpu finali avevano frequenza uguale o maggiore degli ES che si erano visti ergo mi aspetto analogo comportamento. Anche perché cavolo di senso ha fare un ES da 3,6 GHz e poi produrre e 3,2???? Considerando che con il tempo le rese aumentano. Partendo dal fatto che se un es vecchio di mesi (mi riferisco a quello con step F4 3,6/4 GHz che hanno avuto quelli di Canard) come può la produzione posteriore a quell'ES con rese maggiori avere un binning inferiore? Nella peggiore delle ipotesi avrà lo stesso binning ergo stessa frequenza (come capitato già in passato);)
Anzi possiamo chiedere al capitano che ha seguito gli altri thread.
@captaincrasy
Gli es dei phenom e fx avevano frequenze più alte poi delle cpu prodotte inizialmente?
paolo.oliva2
05-02-2017, 11:12
Domanda a cui nessuno ha pensato.
Dall'8350 all'8370 c'è stato un cambiamento enorme tra tensione/frequenza finale, con guadagni molto barcati di un 8370 su 8350 nella fascia sino a 4,5GHz/4,6GHz, però segando di fatto l'OC massimo.
A cosa era dovuto? Al silicio o a features?
BR sul 28nm Bulk, ha un comportamento simile all'8350 o all'8370? Zen credo che rifletterà più BR che PD.
Mister D
05-02-2017, 11:17
Domanda a cui nessuno ha pensato.
Dall'8350 all'8370 c'è stato un cambiamento enorme tra tensione/frequenza finale, con guadagni molto barcati di un 8370 su 8350 nella fascia sino a 4,5GHz/4,6GHz, però segando di fatto l'OC massimo.
A cosa era dovuto? Al silicio o a features?
BR sul 28nm Bulk, ha un comportamento simile all'8350 o all'8370? Zen credo che rifletterà più BR che PD.
Solo al silicio. 8370, 8320E e 8370E hanno avuto una revisione con più metalizzazioni che ha consentito un migliore rapporto frequenza/vcore.
Se hai voglia cerca King Vishera su google;)
paolo.oliva2
05-02-2017, 11:29
Cesare ma mi spieghi per questa ossessione alla San Tommaso?. Mi porti casi in cui in amd hanno avuto un es con x frequenza e poi un prodotto finale con x-n frequenza (con n positivo:D :p )? Io a memoria non me lo ricordo. Sia con i phenomII che con gli FX le cpu finali avevano frequenza uguale o maggiore degli ES che si erano visti ergo mi aspetto analogo comportamento. Anche perché cavolo di senso ha fare un ES da 3,6 GHz e poi produrre e 3,2???? Considerando che con il tempo le rese aumentano. Partendo dal fatto che se un es vecchio di mesi (mi riferisco a quello con step F4 3,6/4 GHz che hanno avuto quelli di Canard) come può la produzione posteriore a quell'ES con rese maggiori avere un binning inferiore? Nella peggiore delle ipotesi avrà lo stesso binning ergo stessa frequenza (come capitato già in passato);)
Anzi possiamo chiedere al capitano che ha seguito gli altri thread.
@captaincrasy
Gli es dei phenom e fx avevano frequenze più alte poi delle cpu prodotte inizialmente?
Mi sembra di ricordare che il Capitano abbia riportato che a volte degli ES avevano frequenze maggiori, ma sono casi più unici che rari.
Bisogna notare che gli ES F3 e F4 hanno la stessa frequenza 3,6GHz def e la turbo che è 3,9GHz nell'F3 e 4GHz nell'F4, ragion per cui, posso ipotizzare che un ES sia stato realizzato con troppo "ottimismo" e sfori il TDP per quelle frequenze, ma se continui gli ES su quelle frequenze e cerchi di salire, vuol dire che possibilità ci sono.
Roicordate il comportamento 8370/8370E (o 8320E), dove un 8370 ha un Vcore maggiore a frequenze <4GHz, ma frequenze ben più alte a parità di Vcore >4,2GHz? Se ciò accadesse, per Opteron sarebbe molto meglio quelle con Vcore inferiore ma <3,5GHz che quelle che raggiungerebbero frequenze più alte ad un Vcore inferiore, e questo porterebbe ad una notevole quantità di modello TOP desktop.
Per certo il modello TOP costerà di più, ma tutto dipende dalla prezzatura del modello base... nel senso che il modello top lo puoi anche prezzare il doppio rispetto al base, e si può discutere di convenienza quanto si vuole, ma l'ovvio è che se il base fosse un Zen X8+8 3GHz a 300$ e il top lo stesso a 3,8GHz a 600$, magari con kit a liquido, è sempre il doppio, ma su una spesa finale di 500$ (escluso il kit), con la sicurezza di una base di =>+600MHz, io li spenderei senza alcun problema. E' ovvio che se il base fosse 3,4GHz e prezzato 400$ e mi fai il 3,6GHz prezzato 800$, lo stesso discorso non ha più valore.
paolo.oliva2
05-02-2017, 11:31
Solo al silicio. 8370, 8320E e 8370E hanno avuto una revisione con più metalizzazioni che ha consentito un migliore rapporto frequenza/vcore.
Se hai voglia cerca King Vishera su google;)
K, era quello che volevo sentirmi dire :sofico:, per il king kong su Zen sulle possibili frequenze OC. Lo vorrei stirare per bene, sarebbe un sogno benchare a 5GHz.
Roland74Fun
05-02-2017, 11:46
Solo al silicio. 8370, 8320E e 8370E hanno avuto una revisione con più metalizzazioni che ha consentito un migliore rapporto frequenza/vcore.
Se hai voglia cerca King Vishera su google;)
Quindi l'unico sfigato era il mio..... :( :muro:
https://s27.postimg.org/vhrnh38g3/IBT_4_2_vcore_0_20_1_416_durante.jpg
digieffe
05-02-2017, 11:53
Come già detto prima, non ci sono dubbi che dai wafer vengano fuori chip particolarmente prestanti. Ma bisogna vedere in che quantità.
quindi, volendo puntualizzare, stai dicendo che il modello (equivalente all'ES) sarà in commercio ma con poca disponibilità?
L'avevo già scritto prima, ma evidentemente ti saranno sfuggiti i messaggi che ci siamo scambiati con bjt2.
Comunque ho riepilogato in una recente replica.
No, non mi sono sfuggiti. Sono stati portati all'attenzione del thread diversi casi, e più di una volta, ma sembra che tu ne consideri solo uno, nonché quello che non è riuscito.
In questo caso, è sufficiente che qualcuno, in modo appropriato, ci riesca per prendere come valido il risultato, oppure basta uno che non c'è ruscito, chissà in quali condizioni, per invalidare il tutto?
E ne abbiamo già discusso, infatti: non riproduce esattamente lo scenario utilizzato da AMD, in cui il 6900K era con Turbo attivo, mentre HardOCP ha preso un 6950X, disabilitato 2 core, e bloccati gli altri 8 a 3,5Ghz (niente Turbo).
Inoltre un altro utente (Ryddick) aveva già riportato che altri test con la stessa configurazione usata da AMD non avevano prodotto gli stessi risultati.
in questo caso ovvio che lo scenario non è esattamente identico, ma di quanto potrebbe variare?
teoricamente, se tutto il tempo il 6900k stesse a 3.7ghz (turbo su 2 core), del +5.71%, ma dato che in un codice "pesantemente" MT i momenti un cui sono attivi solo 2 core sono minimi, se non nulli, sarà una piccola frazione del tempo totale e quindi del 5.71%.
Ora, tendendo conto che l'arrotondamento del del risultato del bench è al secondo, abbiamo già un margine d'errore del 2.7%, al quale aggiungere variabilità da un sistema ad un altro (canali e velocità ram, servizi in esecuzione, ...), non penso meno di un 2%.
Già mettendo assieme il margine d'errore e la viariabilità siamo al 4.8% di oscillazione.
Insomma, avrei potuto fare calcoli più precisi, aggiungere altri elementi ma credo che in questo caso ci sia già un buon grado di approssimazione. Infondo chi ha riprodotto il risultato in condizioni sostanzialmente simili ha impiegato 36 secondi esattamente come amd.
Saranno inutili per te... cortesemente. :)
forse ho ecceduto un po' con inutili, intendevo sovrabbondanti.
Non è utile fare una "dimostrazione" matematica ogni volta che qualcosa può essere spiegata in modo più semplice. Credo che il punto precedente fosse al limite dell'intuitivo e non serviva neanche io buttassi giù malamente quanto scritto.
Vengo qui per rilassarmi, se poi ci devo mettere un notevole impegno, preferisco sviluppare qualcosa almeno il lavoro delle "dimostrazioni" ha un risultato tangibile :)
Leaked, appunto. Io aspetto quelle ufficiali.
perché? credi che possano essere false? oppure credi che possano essere freq. più alte ripetto ai modelli che saranno lanciati?
Lo credo anch'io, ma rimangono non ufficiali e realizzati su ES, come scritto in un altro messaggio qui sopra..
personalmente li prendo come risultati provvisori di debole validità*, in attesa di conferme o smentite...
*Non faccio un discorso binario o di "bianco o nero" do un peso (in FP16 :D)
Oddio, termine errato..
leggendo l'intero discorso, era palese che quasi ovunque tdp era utlizzato al posto di consumo. Conoscendo Paolo, che a volte non è in buone condizioni (malaria ...) cerco di capire dove possa aver pasticciato per capire cosa intendeva.
Parliamoci chiaramente: un conto è commettere un errore, e tutt'altra cosa propagandare il puro frutto della propria fantasia o, addirittura, complete falsità.
Sulla falsità sono d'accordo al 100%.
Sulla fantasia, molto meglio se dichiarata, si può saltare il pezzo/post (come faccio regolarmente).
Non mi aspetto mica che tu legga le mie, più che ipotetiche, prioezioni basate su leak, ma, da sempre in questi thread "aspettando ..." c'è una specie di gioco in corso tra alcuni utenti...
se ci fai caso, questo thread ha dei sotto thread propri all'interno (leaks, tecnici, previsioni, fantasie, falsità, OT vari, ...) ed è proprio questo il bello, personalmente, alcuni li seguo, altri no.
Ultima quella del CEO di Intel che si sarebbe sparato un'affermazione su Ryzen, che però non sta né in cielo né in terra.
ad esempio, questa parte non l'ho seguita. Appena ho visto di cosa si stava parlando l'ho saltata. Andrò a vederla.
Però, chiedo a te, che hai seguito, conferma della affermazione volontariamente manipolata, tenendo comunque conto che Paolo se la cava veramente male con l'inglese e che a volte scrive ad orari impossibili (o comunque si notano condizioni di stress).
Beh, non ci vuole una laurea in psicologia per capirlo: è un tipo piuttosto semplice e prevedibile nei suoi ragionamenti, e a me pare evidente che abbia problemi, e non pochi.
Perché se, nonostante tutte le riprese & precisazioni, continua imperterrito a comportarsi allo stesso modo, mischiando anche allegramente fantasia alla realtà, allora è chiaro che non stia a posto.
Non posso sapere se abbia dei problemi o se non sia apposto, e, comuque, nel caso, sarebbero questioni personali che nessuno è tenuto ad esporre.
Lo accetto per ciò che si mostra (ad esclusione di evenutali falsità), ci dialogo per ciò che m'interessa, le sue fantasie non mi creano problemi e lo apprezzo per i suoi overclock. Quest'ultima frase non significa che aquisterò ryzen, al momemento oppurtuno sceglierò la cpu 6 o 8 core con migliore ST; ad una differenza non sostanziale in ST valuterò altri fattori.
E di ciò ne risente non poco il thread, visto che è pure un grafomane che peraltro ha a disposizione un sacco di tempo da perdere per scrivere montagne di roba.
Hai mai pensato ad un metodo/tecnica di lettura veloce e selettiva?
/ - Segue - /
https://twitter.com/CPCHardware/status/828035457502048256
Qualcuno conosce il francese bene? :D Il tweet dice che intel diventerà matta per un nuovo sample di Ryzen che arriverà lunedi? :D
Visto che parlano di sample (engineering sample?) e considerando che ad oggi non si è visto/parlato di raven ridge confido in un 4c/8t raven ridge... oppure un 8c/16t sparato a 5 GHz all core :asd:
paolo.oliva2
05-02-2017, 12:18
Quindi l'unico sfigato era il mio..... :( :muro:
https://s27.postimg.org/vhrnh38g3/IBT_4_2_vcore_0_20_1_416_durante.jpg
Esistono CPU sfigate e CPU culate, questo è normale, ma a volte ci sono anche concause esterne al procio. Io ho un 8370 e sto (stavo, nada DDR3) con il dissi stock a 1,28V @4,5GHz.
Comunque le medie esistono per questo, se su 10 proci 1 arriva a 4,5GHz, 8 a 4,4GHz e 1 a 4,3GHz, la media è 4,4GHz e non 4,5GHz o 4,3GHz.
P.S.
Hai provato a disabilitare a rotazione il modulo 1/2/3? Lo 0 non lo puoi disabilitare, eccetto il 2° core.
Potrebbe essere un modulo sfigato... se fosse così, ci sono tanti modi per far sì che sfrutti gli altri e meno quello.
Crysis90
05-02-2017, 12:27
Visto che parlano di sample (engineering sample?) e considerando che ad oggi non si è visto/parlato di raven ridge confido in un 4c/8t raven ridge... oppure un 8c/16t sparato a 5 GHz all core :asd:
La seconda la vedo MOLTO improbabile. :O
La prima sarebbe interessante, anche se per ora penso che si concentreranno su RyZen.
L'HYPE è tutto su RyZen, vista l'imminente uscita. ;)
Roland74Fun
05-02-2017, 12:27
Potrebbe essere un modulo sfigato... se fosse così, ci sono tanti modi per far sì che sfrutti gli altri e meno quello.
L'ho sbolognato ad un nipote dopo che ho comprato un FX-8350 usato che con la stessa tensione sta a 4.6 GHz.
Colla Mobo nuova dopo la morte della MSI l'8350 è volato mentre l'8320E gi non ne voleva sapere.
Ricordo che a 4.0 GHz, dopo un minuto di Prime95 aveva già due core fermi.....
paolo.oliva2
05-02-2017, 12:51
Visto che parlano di sample (engineering sample?) e considerando che ad oggi non si è visto/parlato di raven ridge confido in un 4c/8t raven ridge... oppure un 8c/16t sparato a 5 GHz all core :asd:
A parte la notizia in sè che lunedi avranno un procio nuovo, il valore della discussione è relativo... perchè a parte i soliti commenti su Intel, non si può sapere se parlano appoggiando Zen perchè sanno cose che noi non sappiamo, o lo fanno per aspettativa. La frase che Intel ha paura del prodotto finale Zen, e che per loro il Ceo Intel non resiste fino a fine anno, lascia il tempo che trova, tranne SE ci sia veramente sostanza.
Cercando di mettere a fuoco la situazione, cosa ha Intel per contrapporre un Zen X8+8 nella fascia 11XX? Al massimo un X4+4 che per il momento ha una frequenza superiore rispetto agli ultimi ES Zen.
Al di là della possibilità o meno, mi sembra più che ovvio che se AMD riuscisse ad offrire un Zen X8+8 che nel funzionamento X4+4 possa ottenere frequenze simili ad Intel, la situazione diventerebbe imbarazzante.
P.S.
Zen ha più la certezza che la possibilità di uguagliare un i5 in frequenza (@3,9GHz la massima mi sembra).
Per chi volesse fare un upgrade da un i5 (specialmente considerando che chi acquista un i5 o deve rientrare in un certo budget o pesa parecchio il prezzo/prestazioni), sarebbe più allettante +600MHz di frequenza con l'aggiunta di 4TH dell'SMT o un incremento di frequenza inferiore ma il raddoppio dei core e 8TH in SMT?)
Zen X8 al momento ha @4GHz di frequenza massima ma non conosciamo l'incremento dell'XFR, ma comunque di un ulteriore incremento.
Se Zen arrivasse alle stesse frequenze di Intel... cosa potrebbe inventare Intel? Metà core, metà TH, stessa frequenza, stesso prezzo di un Zen con il doppio dei core, il doppio dei TH e una mobo longeva?
Ale55andr0
05-02-2017, 13:27
Al di là della possibilità o meno, mi sembra più che ovvio che se AMD riuscisse ad offrire un Zen X8+8 che nel funzionamento X4+4 possa ottenere frequenze simili ad Intel, la situazione diventerebbe imbarazzante.
Qui sta il nocciolo. Un octa che in modalità quad che possa tenere frequenze non dico uguali ma vicine a un quad puro non capisco perché non si sia visto. Sarebbe interessantissimo anche con un 4ghz base fino a 4 core al 100% senza bisogno di salire oltre. Se ci riuscissero anche con un octa di ingressso gamma farebbero sfaceli e non mi sembra tecnicamente utopico, o si?
Preso da reddit riguardo gli ultimi Twitter di canard.
Tweets translations:
>Hum, Intel is stating to freak out about Ryzen and is sampling new CPU in a big hurry. More on this on Monday (sample on his way)
>Even though Intel was holding private meetings last fall where they went on about how Ryzen was going to be a joke.
>I doubt he [Kraznic] lasts the year as Intel's CEO
Crysis90
05-02-2017, 14:29
>I doubt he [Kraznic] lasts the year as Intel's CEO
E perché non dovrebbe?!?
Ora non esageriamo, i risultati finanziari di Intel sono buoni.
Anche quelli dell'ultimo quarto lo sono stati.
A parte il calo del mercato PC, per il resto si stanno muovendo bene nell'espandersi in altri settori (IoT, Machine Learning, AI, datacenter, Optare, ecc.).
Possiamo dire che nel mercato PC probabilmente si sono adagiati un pò troppo sugli allori e che nei prossimi 2 anni perderanno SICURAMENTE quote di mercato, ma per il resto non sono messi così male.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
05-02-2017, 14:31
Ho provato a seguire il thread, ma non ho ancora capito bene una cosa: senza parlare di overclock che personalmente non mi interessa molto, si sa se queste cpu a parità (o quasi) di prestazioni consumano più o meno di quelle Intel?
Non vi chiedo se si sa qualcosa per quelle che saranno le temperature perché so bene che saranno i vari test a dirlo, per adesso mi interessano i consumi..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
"Tiens, Intel commence à flipper au sujet de Ryzen et sample en catastrophe de nouveaux CPU. On vous en dit plus lundi (sample en route)"
Intel comincia a preoccuparsi riguardo a Ryzen e sforna dei sample nel caso in cui le nuove cpu (ryzen) si rivelino una catastrofe (per intel). Vi diremo di più lunedì (sample in viaggio).
Gli altri due tweet sono tradotti meglio :)
Preferisco 10000 volte aver speso 410 per una 1070 che 320 per una RX480.
La 1070 era sotto il prezzo medio di mercato, la RX480 era decisamente sovrapprezzata per mancanza di scorte. Povera AMD, vittima dei miners, delle cavallette, etc...
senza fare facile ironia, giustamente hai speso il 33% in più per prendere una 1070, in quel preciso momento a forte sconto, considerando che oggi costa 390 contro i 230 (quindi il 50% in più).
da qua a pensare che sia stato un flop la 480 boh per me ne passa, anche se la 1070 è in un'altra lega, ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.