PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103

renorey
04-03-2017, 20:47
Grazie della delucidazione :-)
Aggiungo che per raffreddarlo a dovere devi aggiungere da un centone a salire per il sistema di raffreddamento, io con un Hyper 412s non vado oltre i 4800 causa throttling:eek:(intendo il 7700)

bonzoxxx
04-03-2017, 20:50
Aggiungo che per raffreddarlo a dovere devi aggiungere da un centone a salire per il sistema di raffreddamento, io con un Hyper 412s non vado oltre i 4800 causa throttling:eek:

Considera che hai anche la pasta del capitano sotto l'HIS eh :)

renorey
04-03-2017, 20:58
Palesemente non era questo che intendeva, anzi secondo me voleva dire che è un peccato il fatto che scriva poco se ha queste conoscenze
Esatto
Considera che hai anche la pasta del capitano sotto l'HIS eh :)
:doh: Me ne scordo sempre, va bè io più in là della siringata di pasta termica e stringere 4 viti non vado

Gyammy85
04-03-2017, 21:05
https://www.youtube.com/watch?v=04AVpU_oQwU

renorey
04-03-2017, 21:10
https://www.youtube.com/watch?v=04AVpU_oQwU
Ma quanto rulla il cinebench?:eek: sembra il mio (e invece no)

paolo.oliva2
04-03-2017, 21:14
se si fa il tifo per AMD credo che non si debba essere necessariamente "fanboy", sinceramente a me fa piacere che un'azienda riesca a contrastare un gigante come Intel, non so voi, ma io, pur non essendo minimamente esperto delle addentrate questioni tecniche, ancora riesco ad entusiasmarmi, al di là del discorso tecnico per questi fatti... per cui quando leggo che girano milioni di neocpu Ryzen ancora promettenti prestazioni sulla base di quello che hanno già (credo in parte) dimostrato, bè mi fa piacere...
forse per chi fa discorsi tecnici non si verifica (anche) questo?

sarebbe bello leggere i numeri di vendita

Allora, re ne dico un po' io.

Il die costa 18$, Sia che sia funzionante o meno.

Tutta la trafila di test, package, confezionamento, dissi e quant'altro, non so quanto possa incidere, però non più di 50$, perchè un BR viene venduto a 120$.
Aggiungici un R&D che si quantifica grosso modo sui 130$ a procio su un volume di 1 milione, saremmo a 200$.

Tieni presente che una volta che è rientrata la spesa dell'R&D, li potrebbe vendere a 100$ in meno... e non credo difficile vendere 1.000.000 di Zen in breve tempo. Non ne ho idea... ma tra il venduto effettivo e il venduto per riempire i magazzini, non credo che manchi molto al milione di proci.

Nui_Mg
04-03-2017, 21:22
ma tu che di una tua particolare esigenza
No, è partito da uno che ha detto chissene dell'usb 3.1 gen.2 e io ho cercato di far capire che ha una sua importanza, è una caratteristica non certo vitale ma sicuramente importante per molti (sì, non saranno certo la maggioranza anche perché molti non hanno ben chiaro cosa significhi nativa rispetto a controller di terzi tipo asmedia) e l'averla è una caratteristica aggiuntiva ed in favore alla piattaforma amd.
Non l'ho mai fatta apparire come fosse richiesta a gran voce dal mondo come affermi esclusivamente nella tua testa.

( avvii os live da usb per poi caricarci macchine virtuali sopra?)
Come volevasi dimostrare, non hai capito niente di quello che ho scritto (che invece verteva sulla preferenza di una soluzione rispetto ad un'altra).

alexsky8
04-03-2017, 21:24
Palesemente non era questo che intendeva, anzi secondo me voleva dire che è un peccato il fatto che scriva poco se ha queste conoscenze.



Comunque meno di una X370 :D



No veramente dell'audio non me ne frega più di tanto, volevo solo vedere le differenze e per ora è l'unica che ho trovato e l'ho segnalata visto che ad alcuni interessa :D


comunque anche le Biostar non sembrano male

Emaximus
04-03-2017, 21:27
La Asus prime B350-plus ha 2 slot PCI.... interessa? :D
Ma a parte questo sembra proprio una scheda da combattimento, pensata per durare ed essere solida e affidabile.

Sembra sia una delle migliori b350 attuali, insieme alla b350 tomahawk e alla gaming 3.

Nui_Mg
04-03-2017, 21:31
Secondo le specifiche AMD i 1.45v sono il limite massimo di sicurezza dei Ryzen...
Devo essermelo perso, credevo avessero detto 1.35v.

Si è visto che il muro è intorno ai 4.1 GHZ...
Io ho visto un po' prima, cioè 3.9, max 4.0, anche facendo riferimento al thread overclock. Come da commenti del poster nel thread, 100mhz ottenuti in più fanno un'enorme differenza nel voltaggio richiesto.

tutte le B350 (anche quelle che costeranno 80 euro) arrivano a quella frequenza... quindi le x370 sono un inutile sfizio con l'attuale generazione/revisione dei Ryzen.
Non mi sembra che le b350 viste finora (a parte l'ultimissima che è stata indicata) abbiano numero fasi, loro qualità e loro raffreddamento, adatte a voltaggi così spinti per raggiungere i 4GHz.
Metti poi che, magari, per le mini-itx/micro-atx la situazione possa essere ancor peggio perché il produttore potrebbe pensare che uno che sceglie tale form factor se ne sta tranquillino/non pretende troppo dal sistema ma gli interessa solo una situazione silenziosa, ecc..

sgrinfia
04-03-2017, 21:32
La Asus prime B350-plus ha 2 slot PCI.... interessa? :D
Ma a parte questo sembra proprio una scheda da combattimento, pensata per durare ed essere solida e affidabile.

La prenderò sicuramente in considerazione, grazie.;)

Emaximus
04-03-2017, 21:37
Lato alimentazioni che ne dici?
Avrei problemi con un 1700X?

A default nessun problema. Per l'oc stavo leggendo un commento su newegg di un utente che ce l'ha:

Bios has a ton of stuff missing, no way to disable/enable SMT, no idea how to change LED on stock cooler.
CPU Overclocking is entirely missing in bios. I have only been able to use Ryzen master so far. Kind of scummy of Asus to remove bios overclocking even when the CPU and chipset support it.
Also seems like overclocking is applied on all the cores through Ryzen master so if you want to do per core overclock you might be out of luck, since bios doesn't support it.

Asus sembra indietro anche su questa scheda con il bios.

Crysis90
04-03-2017, 21:38
Leggetevi bene questo riassunto di Wccftech sul lancio di RyZen:

http://wccftech.com/amd-ryzen-launch-aftermath-gaming-performance-amd-response/

Pensandoci bene, effettivamente, RyZen in questo momento sembra una uArch che rende in maniera ECCELLENTE a lato computing ma che non viene sfruttata a dovere a lato Gaming.
Il flop di Bulldozer ha "obbligato" le SH a sviluppare i giochi su CPU Intel e per sfruttare appieno la potenza bruta di RyZen serve una specifica ottimizzazione del codice dei giochi.
Praticamente, nei giochi RyZen è una Ferrari che corre con le ruote della Panda.
Vista così, il potenziale di RyZen sembra ancora più grande di quello che sembra: se a lato computing riesce a stare alla pari e/o battere le controparti Intel, una volta che a lato Gaming le SH ottimizzeranno i codici anche per questa uArch potremo vedere dei gran, bei, grossi incrementi prestazionali.
Perché la forza bruta in RyZen c'è, effettivamente. E lo dimostrano i punteggi di Cinebench e delle altre applicazioni Generali Purpose.

Forse RyZen è un vero e proprio investimento, che verrà sfruttato appieno magari anche dopo il lancio di XboX Scorpio, visto che al 99% il chip sarà basato su uArch RyZen.

Sono convinto che se il codice dei giochi sfruttasse pienamente la uArch e le caratteristiche di RyZen, staremmo già di fronte a risultati ECCELLENTI anche a lato Gaming.
Purtroppo i 5 anni di buco creati da Bulldozer hanno provocato questa situazione.
Speriamo che non ci voglia troppo tempo per vedere giochi che sfruttano appieno tutta la forza bruta che RyZen è in grado di garantire. :read:
Intestatario reviewers questo forse non lo hanno carpito, e gli hanno un pò tappato le ali.
B&C dice la stessa cosa, accusando le testate di aver fatto recensioni da nabbi.

traider
04-03-2017, 21:39
Comprato :) :

https://s23.postimg.org/odb4j7e5n/Cattura.jpg

.

Crysis90
04-03-2017, 21:43
Il confronto RyZen - Bulldozer è impietoso:

http://wccftech.com/ryzen-fx-performance-gains-vishera/

Un 1800X va anche più del doppio di un FX 8370, pur consumando meno. :read:

Wccftech dice di aver ricevuto il Review Kit solo dopo la scadenza dell'NDA.
Il che mi sembra assurdo, vista l'incredibile mole di articoli e rumors che venivano riportati in favore di RyZen proprio da questa testata. :asd:
Comunque, dicono che vogliono sfruttare le discrepanze prestazionali riscontrate degli altri per approfondire di più la questione.
Speriamo ne venga fuori qualcosa di utile ed interessante. ;)

alexsky8
04-03-2017, 21:48
Asus sembra indietro anche su questa scheda con il bios.

con i bios ci stanno lavorando e secondo me tempo 1 mesetto e avremo un prodotto assai meno grezzo

comunque l'ASUS B350 è davvero da battaglia ma caspita ha tutto anche USB 3.1 gen 2 a circa 100€

syngian
04-03-2017, 21:56
sbagliato, lo sli non lo puoi fare perchè NVIDIA richiede che entrambi gli slot lavorino minimo a x8, cosa che non è necessaria ma ALTAMENTE consigliata per il crossfire, fare un crossfire con gli slot x4/x4 è una perdita di tempo e soldi.

Uno dei motivi che scrivo poco sui forum di computer è che c'è gente che capisce poco l'italiano... ho scritto che per fare SLI servirebbe cippetto (PLX) e royalty.

Nui_Mg
04-03-2017, 21:57
comunque l'ASUS B350 è davvero da battaglia ma caspita ha tutto anche USB 3.1 gen 2 a circa 100€
Ma Ryzen sta vendendo molto o almeno quanto previsto, giusto? Se sì, passerà poco tempo prima che i produttori mobo si diano una scossa al deretano per migliorare.

Lins
04-03-2017, 22:00
Mah ma chi se ne frega della tua opinione? L'usb nativa (quindi usabile anche fuori win) che raddoppia la banda e che è una feature unica della piattaforma am4, è una cosa ricercata da molti, furbone :fuck:

Sono calmissimo, non sono io a fare considerazioni pezzenti come se il proprio giardinetto di casa fosse il mondo, bah... :)

Va bene essere elastici, ma passare sopra a comportamenti simili ...
Il rispetto prima di tutto
5g

moob1
04-03-2017, 22:04
Uno dei motivi che scrivo poco sui forum di computer è che c'è gente che capisce poco l'italiano... ho scritto che per fare SLI servirebbe cippetto (PLX) e royalty.

Invece io scrivo sui forum per evitare disinformazione. Il chip PLX è necessario solo per i 3-way e 4-way SLI. Le schede madri che non supportano lo SLI (2-way) non lo supportano perchè hanno solo 4 linee nel secondo slot mentre per le schede NVIDIA il minimo è una configurazione x8/x8.

Giá solo l'introduzione di questo articolo conferma quello che dico:

http://www.anandtech.com/show/6170/four-multigpu-z77-boards-from-280350-plx-pex-8747-featuring-gigabyte-asrock-ecs-and-evga

With only sixteen PCIe 3.0 lanes available on a Z77 motherboard paired with an Ivy Bridge CPU, when we get to three or four-way GPU solutions these GPUs are itching to get more bandwidth. The Z77 specification limits us to three GPUs anyway, at x8/x4/x4. For some extra cost on the motherboard, we can add in a PLX PEX 8747 chip that effectively increases our PCIe 3.0 lane count, giving 32 PCIe 3.0 lanes overall. Today we discuss this technology, and look at four motherboards on sale today that utilize this PLX chip - the Gigabyte G1.Sniper 3, the ASRock Z77 Extreme9, the ECS Z77H2-AX and the EVGA Z77 FTW.


edit: tutto questo tralasciando il discorso licenze, che ammetto di non aver approfondito, ma stai pur certo che nessun produttore rilascerá una mobo b350 con supporto crossfire x8/x8 senza pure acquistare la licenza da nvidia per lo sli, il che rende il supporto al crossfire puro marketing visto che in modalità x4 è inutile.

Pozhar
04-03-2017, 22:11
Delle volte però penso che certi discorsi si potrebbero pure evitare. Ok tutto quello che volete e avete ragione a fare tutte le dovute precisazioni etc.. Ma vorrei capire chi è che si prende una mobo che appartiene ad una categoria di fascia media (~100€) e poi va a farci lo sli.

Piedone1113
04-03-2017, 22:12
Uno dei motivi che scrivo poco sui forum di computer è che c'è gente che capisce poco l'italiano... ho scritto che per fare SLI servirebbe cippetto (PLX) e royalty.

Da quello che ricordo da una slide AMD x370 è certificata sli ( quindi già con Royalty pagate) mentre il b350 è certificato solo crossfire ( entrambe in 8+8).
Posso ricordare male ma il plx oltre che a portare la certificazione sli dovrebbe fornire anche 16 linee pce aggiuntive.

Crysis90
04-03-2017, 22:19
https://youtu.be/oL7HxQFsc5Y

Una delle migliori recensioni di RyZen che ho trovato su YouTube.
In 4K, 1800X e 1700 stanno esattamente alla pari con 6900K e 7700K. ;)

Piedone1113
04-03-2017, 22:25
Delle volte però penso che certi discorsi si potrebbero pure evitare. Ok tutto quello che volete e avete ragione a fare tutte le dovute precisazioni etc.. Ma vorrei capire chi è che si prende una mobo che appartiene ad una categoria di fascia media (~100€) e poi va a farci lo sli.

Gli stesso che prendono una 1080 per giocare in fhd, per esempio.
Oppure chi preferisce avere 2 1060 ( funzione sulle 1060 lo sli o no, non ricordo) invece di una 1080 perché ci rimette meno a rivendere.
Oppure chi acquista una 1070 oggi è tra 1 anno la seconda usata a prezzo pacco regalo.
Non puoi immaginare quanti 2600k ho visto in giro su mb h61 ( quindi mb super economiche).

Emaximus
04-03-2017, 22:25
Comunque le B350 come fasi fanno un po' cagare :D
Resto dell'idea che una gaming k4 sia la scelta migliore :O

Purtroppo sono delle semplici 4+2. Potresti anche portare il 1700x a 4 ghz con 1.45v ma dopo bisogna vedere quanto ti durano i vrm (un octa stressa abbastanza le fasi).

moob1
04-03-2017, 22:27
io aspetto la x370 gaming 5 che al prezzo a cui l'ho prenotata non si trova di meglio in giro.

renorey
04-03-2017, 22:30
Gli stesso che prendono una 1080 per giocare in fhd, per esempio.
Oppure chi preferisce avere 2 1060 ( funzione sulle 1060 lo sli o no, non ricordo) invece di una 1080 perché ci rimette meno a rivendere.
Oppure chi acquista una 1070 oggi è tra 1 anno la seconda usata a prezzo pacco regalo.
Non puoi immaginare quanti 2600k ho visto in giro su mb h61 ( quindi mb super economiche).
Beh in fhd a 120 o 144hz ci fai poco con una 1060 o rx480

Piedone1113
04-03-2017, 22:30
Invece io scrivo sui forum per evitare disinformazione. Il chip PLX è necessario solo per i 3-way e 4-way SLI. Le schede madri che non supportano lo SLI (2-way) non lo supportano perchè hanno solo 4 linee nel secondo slot mentre per le schede NVIDIA il minimo è una configurazione x8/x8.

Giá solo l'introduzione di questo articolo conferma quello che dico:

http://www.anandtech.com/show/6170/four-multigpu-z77-boards-from-280350-plx-pex-8747-featuring-gigabyte-asrock-ecs-and-evga




edit: tutto questo tralasciando il discorso licenze, che ammetto di non aver approfondito, ma stai pur certo che nessun produttore rilascerá una mobo b350 con supporto crossfire x8/x8 senza pure acquistare la licenza da nvidia per lo sli, il che rende il supporto al crossfire puro marketing visto che in modalità x4 è inutile.

Mi ripeto:
B350 ha 2 slot 8x per il crossfire ( quindi 8+8) ma manca la certificazione sli perchè non sono state pagare le Royal.
Su am3+ ci sono motherboard 16+16 che non va lo sli, mentre alcune 8+8 che funziona perfettamente.

moob1
04-03-2017, 22:33
Mi ripeto:
B350 ha 2 slot 8x per il crossfire ( quindi 8+8) ma manca la certificazione sli perchè non sono state pagare le Royal.
Su am3+ ci sono motherboard 16+16 che non va lo sli, mentre alcune 8+8 che funziona perfettamente.

ho appena controllato la msi tomahawk b350 (una delle migliori) e lo slot va a x4.

edit: idem asus b350 plus, idem gigabyte b350 gaming 3

Pozhar
04-03-2017, 22:34
chi preferisce avere 2 1060 ( funzione sulle 1060 lo sli o no, non ricordo) invece di una 1080 perché ci rimette meno a rivendere.

No, niente sli con le 1060. Quindi il discorso ha ancora meno senso. E quindi si deve andare di 1070 che costa mediamente ~400€

Non puoi immaginare quanti 2600k ho visto in giro su mb h61 ( quindi mb super economiche).

Ma in questo caso, oltre alla mb super economica, è un abbinamento del tutto no sense e dimostra che i soldi non li hanno saputi spendere oculatamente. Una cpu sbloccata per oc e poi vai ad abbinarci una mobo per ufficio...bah...

Piedone1113
04-03-2017, 22:39
Beh in fhd a 120 o 144hz ci fai poco con una 1060 o rx480

E per il Vr teoricamente dovrebbe andare meglio lo sli/cf di 1060/480 che di una singola 1080 (spendendo anche meno).
Era solo per dire che avere la possibilità di scelta ( si o no Usb 3 gen 2, si o no sli) serve a scegliere il vestito più consono alle proprie esigenze.
E se per esempio io parlo di oc dicendo che forse un 1700 lo porti a 3.7/8 anche con un x300 e posso rinunciare all'usb gen 2 non puoi dirmi ma che te ne fai dell'occupazione se poi ti mancano le fantasmagorighe prestazioni dell Usb.

tuttodigitale
04-03-2017, 22:43
Leggetevi bene questo riassunto di Wccftech sul lancio di RyZen:

http://wccftech.com/amd-ryzen-launch-aftermath-gaming-performance-amd-response/

Pensandoci bene, effettivamente, RyZen in questo momento sembra una uArch che rende in maniera ECCELLENTE a lato computing ma che non viene sfruttata a dovere a lato Gaming.
Il flop di Bulldozer ha "obbligato" le SH a sviluppare i giochi su CPU Intel e per sfruttare appieno la potenza bruta di RyZen serve una specifica ottimizzazione del codice dei giochi.
Praticamente, nei giochi RyZen è una Ferrari che corre con le ruote della Panda.
Vista così, il potenziale di RyZen sembra ancora più grande di quello che sembra: se a lato computing riesce a stare alla pari e/o battere le controparti Intel, una volta che a lato Gaming le SH ottimizzeranno i codici anche per questa uArch potremo vedere dei gran, bei, grossi incrementi prestazionali.
Perché la forza bruta in RyZen c'è, effettivamente. E lo dimostrano i punteggi di Cinebench e delle altre applicazioni Generali Purpose.

Forse RyZen è un vero e proprio investimento, che verrà sfruttato appieno magari anche dopo il lancio di XboX Scorpio, visto che al 99% il chip sarà basato su uArch RyZen.

Sono convinto che se il codice dei giochi sfruttasse pienamente la uArch e le caratteristiche di RyZen, staremmo già di fronte a risultati ECCELLENTI anche a lato Gaming.
Purtroppo i 5 anni di buco creati da Bulldozer hanno provocato questa situazione.
Speriamo che non ci voglia troppo tempo per vedere giochi che sfruttano appieno tutta la forza bruta che RyZen è in grado di garantire. :read:
Intestatario reviewers questo forse non lo hanno carpito, e gli hanno un pò tappato le ali.
B&C dice la stessa cosa, accusando le testate di aver fatto recensioni da nabbi.
Credo poco, che la causa di questo "débâcle", sia dovuto alle scarse vendite di bulldozer. Alla fine dei conti anche una eventuale ottimizzazione per le CPU AMD Bulldozer, potrebbe essere addirittura controproduttiva per ZEN...


La causa, è unicamente dovuta alla natura "rivoluzionaria" e non evoluzionistica, della nuova micro-architettura di AMD. Secondo me, lavorando sullo scheduler del SO, sui driver della GPU, ZEN potrebbe rivaleggiare, senza problemi, con un 4770K.

Anni e anni fa, si facevano test di scaling cambiando CPU e schede grafiche...non è detto che con schede e driver AMD la situazione non possa essere diversa. (a proposito ci sono review in cui viene testa una GPU Polaris o Fiji?)

Ci sono dei precedenti in cui i driver di un produttore di GPU non andavano molto d'accordo con CPU di una determinata marca con la conseguente riduzione delle prestazioni....

renorey
04-03-2017, 22:43
E per il Vr teoricamente dovrebbe andare meglio lo sli/cf di 1060/480 che di una singola 1080 (spendendo anche meno).
Era solo per dire che avere la possibilità di scelta ( si o no Usb 3 gen 2, si o no sli) serve a scegliere il vestito più consono alle proprie esigenze.
E se per esempio io parlo di oc dicendo che forse un 1700 lo porti a 3.7/8 anche con un x300 e posso rinunciare all'usb gen 2 non puoi dirmi ma che te ne fai dell'occupazione se poi ti mancano le fantasmagorighe prestazioni dell Usb.
Capito, ma l'usb gen2 cioè 3.1 con quale periferica andrebbe collegata? Io ne ho una ma per esempio ssd 3.1 esistono? (Appena letto articolo su tommy,effettivamente meglio dire gen 2 e sì gli ssd arrivano a 700MB/s)

Hadar
04-03-2017, 22:49
https://youtu.be/oL7HxQFsc5Y

Una delle migliori recensioni di RyZen che ho trovato su YouTube.
In 4K, 1800X e 1700 stanno esattamente alla pari con 6900K e 7700K. ;)
Si, ma sti cazzi dei quadcore veramente. Io deciderò tra ryzen e i nuovi Intel-e magari con una abbassata di prezzi, perché di certo non potranno continuare a vendere un 7900k(e da qui devono scalare ritoccare tutti i prezzi di quelli prima ma anche dello stesso 10c) a 1000€ che in mt è uguale (more or less) a un 1700 occato in 30m @3.9 a 330€ lol

Sasaa
04-03-2017, 23:04
io aspetto la x370 gaming 5 che al prezzo a cui l'ho prenotata non si trova di meglio in giro.

Idem ho bloccato il prezzo di Amazon a 214, adesso è passata a 258.

Ale55andr0
04-03-2017, 23:05
Si sa nulla in merito a nuove mobo? Spero che gigabyte ci dia una gaming 7...:fagiano:

moob1
04-03-2017, 23:11
review della fatality k4

https://www.youtube.com/watch?v=CVr1zFyYpdc

Hadar
04-03-2017, 23:18
Ryzen's Data Fabric is locked 1:2 RAM speed, Faster RAM = Faster Ryzen.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/

Polpi_91
04-03-2017, 23:24
Quindi il NB di Ryzen va al doppio della velocità delle ram?

Piedone1113
04-03-2017, 23:31
ho appena controllato la msi tomahawk b350 (una delle migliori) e lo slot va a x4.

edit: idem asus b350 plus, idem gigabyte b350 gaming 3

Facciamo un poco di chiarezza:
Ryzen offre 24 linee pce gen 3 che vengono usate 16 per via, 4 per chipset, 4 per nve.
Queste sono disponibili dalla CPU e non dal chipset.
X370 oltre a Sata, Usb e qualche altra cosa porta 8 linee gen2 aggiuntive.
B350 ne porta 6
X300 nessuna ( ma vengono rilasciate 4 linee gen3 dalla cpu).
Tempo fa avevo ipotizzato che l'nb di Ryzen fosse in realtà doppio e parte integrante del ccx.
Analizzando le specifiche delle mobo ho conferma di questa mia ipotesi:
Le mb B350 hanno slot 16x gen 3 ( funzionante in modalità 8x con apu)
Il secondo slot è x4 gen 2
L'nve è 4x con Ryzen 2x con apu.
Apu zen dovrebbe avere quindi 12 pce gen 3 dei quali 8 per il primo slot pce, 2 per il b350 ( che fornisce 4 linee gen 2 al secondo slot pce) e 2 linee per nve.
Fin'ora le b350 sono fatte per garantire compatibilità massima a apu Ryzen, ma in futuro nessuno potrebbe impedire di fare mb b350 con 8+8 sui pce direttamente dalla cpu ( ma con apu non avresti compatibilità che effettivamente è un non sense).

Quindi apu Ryzen dovrebbe avere 12 linee pce gen 3, un canale ram su cpu ed uno su igp verso una versione più spinta di fusion ( per la gioia di affiu).
Con hbm aumenteranno anche le prestazioni cpu per via della maggiore banda ( e non oso immaginare una doppia apu in stile Naples cosa potrebbe fare).

moob1
04-03-2017, 23:38
Facciamo un poco di chiarezza:
Ryzen offre 24 linee pce gen 3 che vengono usate 16 per via, 4 per chipset, 4 per nve.
Queste sono disponibili dalla CPU e non dal chipset.
X370 oltre a Sata, Usb e qualche altra cosa porta 8 linee gen2 aggiuntive.
B350 ne porta 6
X300 nessuna ( ma vengono rilasciate 4 linee gen3 dalla cpu).
Tempo fa avevo ipotizzato che l'nb di Ryzen fosse in realtà doppio e parte integrante del ccx.
Analizzando le specifiche delle mobo ho conferma di questa mia ipotesi:
Le mb B350 hanno slot 16x gen 3 ( funzionante in modalità 8x con apu)
Il secondo slot è x4 gen 2
L'nve è 4x con Ryzen 2x con apu.
Apu zen dovrebbe avere quindi 12 pce gen 3 dei quali 8 per il primo slot pce, 2 per il b350 ( che fornisce 4 linee gen 2 al secondo slot pce) e 2 linee per nve.
Fin'ora le b350 sono fatte per garantire compatibilità massima a apu Ryzen, ma in futuro nessuno potrebbe impedire di fare mb b350 con 8+8 sui pce direttamente dalla cpu ( ma con apu non avresti compatibilità che effettivamente è un non sense).

Quindi apu Ryzen dovrebbe avere 12 linee pce gen 3, un canale ram su cpu ed uno su igp verso una versione più spinta di fusion ( per la gioia di affiu).
Con hbm aumenteranno anche le prestazioni cpu per via della maggiore banda ( e non oso immaginare una doppia apu in stile Naples cosa potrebbe fare).
Ma infatti io non ho detto che le b350 non possano supportare il crossfire x8/x8 ma che in tal caso supporterebbero anche lo sli. TUTTE le mobo che supportano solo il crossfire funzionano con sole 4 linee nel secondo slot.

Gioz
04-03-2017, 23:53
Il confronto RyZen - Bulldozer è impietoso:
-cut-
è un Piledriver l'8350, core vishera, BD è meno performante.
Leggetevi bene questo riassunto di Wccftech sul lancio di RyZen:
-cut-
bhè ne stiamo parlando da 2 giorni, premesso che a me non interessa particolarmente il gaming basta pensare a come venivano schedulati "male" i task e i thread sugli o.s. passati per le cpu multicore attuali per farsi due domande sulle possibilità di ottimizzazione, poi come ho detto più volte non tutto il codice è facile scriverlo per sfruttare bene una cpu così votata all'mt ed in particolare, parlando di motori di giochi, tanto sta a cosa si può rendere parallelo e cosa no:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493075&postcount=18911

Delle volte però penso che certi discorsi si potrebbero pure evitare. Ok tutto quello che volete e avete ragione a fare tutte le dovute precisazioni etc.. Ma vorrei capire chi è che si prende una mobo che appartiene ad una categoria di fascia media (~100€) e poi va a farci lo sli.
in effetti se uno spende sui 100€ per la mobo anziché 180-220 penso che difficilmente punti a spenderne 800 in schede video.

Comunque le B350 come fasi fanno un po' cagare :D
Resto dell'idea che una gaming k4 sia la scelta migliore :O
è la ragione per cui dicevo che sarebbe da vedere qualche recensionee capire come sono lato vrm. anche perché se ti capita la cpu fortunata che sale abbastanza a vcore default è tutto grasso che cola, se ti capita quella che ha bisogno di una "spintarella allegra" una circuitiera di alimentazione sottodimensionata non ce la fa o potrebbe mal sopportare.
vediamo le recensioni.

Gli stesso che prendono una 1080 per giocare in fhd, per esempio.
Oppure chi preferisce avere 2 1060 ( funzione sulle 1060 lo sli o no, non ricordo) invece di una 1080 perché ci rimette meno a rivendere.
Oppure chi acquista una 1070 oggi è tra 1 anno la seconda usata a prezzo pacco regalo.
Non puoi immaginare quanti 2600k ho visto in giro su mb h61 ( quindi mb super economiche).
la 1060 non permette Sli, dovrebbero essere le 1070 che in SLi a seconda dei casi raggiungono o superano la 1080 e lo sli di 1080 sulla titan x.
la 1080 sul fhd non è del tutto illogica, se hai schermo ad alta frequenza di refresh e punti a tenerla finchè non ce la fa più è possibile che spendi meno rispetto a cambiare 2-3 volte schede di fascia media anziché sostituire queste appena perdono sensibilmente i colpi.

capitan_crasy
05-03-2017, 00:37
Quindi apu Ryzen dovrebbe avere 12 linee pce gen 3, un canale ram su cpu ed uno su igp verso una versione più spinta di fusion ( per la gioia di affiu).
Con hbm aumenteranno anche le prestazioni cpu per via della maggiore banda ( e non oso immaginare una doppia apu in stile Naples cosa potrebbe fare).

Le APU Zen dovrebbero avere le stessi linee PCI-Express di Ryzen...

è un Piledriver l'8350, core vishera, BD è meno performante.



X1800 va confrontato con il FX-9590, cioè con ex top di gamma AMD...
Improponibile confrontare un quad core Excavator con un octa core zen, nel caso aspettiamo le versioni 4 core di Ryzen...

raxas
05-03-2017, 00:46
Allora, re ne dico un po' io.

Il die costa 18$, Sia che sia funzionante o meno.

Tutta la trafila di test, package, confezionamento, dissi e quant'altro, non so quanto possa incidere, però non più di 50$, perchè un BR viene venduto a 120$.
Aggiungici un R&D che si quantifica grosso modo sui 130$ a procio su un volume di 1 milione, saremmo a 200$.

Tieni presente che una volta che è rientrata la spesa dell'R&D, li potrebbe vendere a 100$ in meno... e non credo difficile vendere 1.000.000 di Zen in breve tempo. Non ne ho idea... ma tra il venduto effettivo e il venduto per riempire i magazzini, non credo che manchi molto al milione di proci.
ok, grazie
sì, ricordo che leggevo 150 milioni di $ come ricerca e sviluppo, che non credo siano una cifra esagerata anche per una piccola (rispetto ad Intel) azienda... e cosa hanno ottenuto... !
Intel quanto spende? settore cpu intendo (a parte il settore fonderie :D che certo è cosa di fondamentale importanza...)
e vedere cosa ha ottenuto AMD...! e se ci fosse un processo di fabbricazione ancora più ottimizzato e di superiore livello (delle Global Foundries... che migliorerà senz'altro, presumo...)
... tutto questo fa piacere e BEN sperare...
spero che questo milioncino più o meno venduto sia una goccia rispetto alle vendite successive, e per forza deve essere una goccia! già ora anche indipendentemente dal fatto che i bios delle mb non hanno le ottimizzazioni necessarie e pure i sw (giochi o meno) rispetto alle potenzialità riportate... penso che AMD abbia un tesoro ancora da scavare :D e mettere in luce... da quanto leggo...
e ci sono ancora le cpu da server ad uscire... (con altri prezzi e mercato non indifferente) e pure le evoluzioni...
tutto questo da parte di una piccola (relativamente ad Intel) azienda...
poi magari i prezzi lieviteranno :D :cry: :) e non dispiacerebbe... giusto per avere una riserva contro il concorrente... e se lo meriterebbe pure, altro che prezzi abbassati da parte del concorrente

mircocatta
05-03-2017, 00:58
comunque dalla review di computerbase si nota anche frametime lievemente abbondanti per ryzen

vedremo, patch bios e cazzi e mazzi, se miglioreranno questi aspetti
è un peccato vederle arrancare nell'unico campo che mi interessa (game)

mi sa che ci vorranno un po di settimane/mesi :D

MadMax of Nine
05-03-2017, 05:24
comunque dalla review di computerbase si nota anche frametime lievemente abbondanti per ryzen

vedremo, patch bios e cazzi e mazzi, se miglioreranno questi aspetti
è un peccato vederle arrancare nell'unico campo che mi interessa (game)

mi sa che ci vorranno un po di settimane/mesi :D



Se giochi sul monitor che hai un firma i 60fps Ryzen te lì da eh :)

Giustaf
05-03-2017, 07:33
Se giochi sul monitor che hai un firma i 60fps Ryzen te lì da eh :)

parla di frametime lui

DanieleRC5
05-03-2017, 07:37
Quindi il NB di Ryzen va al doppio della velocità delle ram?

No, il Data Fabric (northbridge integrato in Ryzen) va alla meta' della velocita' delle ram. Ad esempio con dam 2666 il data fabric va a 1333.

Il rapporto e' 1( DF):2(RAM)



;)

Inviato da mTalk

Gioz
05-03-2017, 07:38
X1800 va confrontato con il FX-9590, cioè con ex top di gamma AMD...
Improponibile confrontare un quad core Excavator con un octa core zen, nel caso aspettiamo le versioni 4 core di Ryzen...
concordo, facevo presente perchè spesso vengono confusi tra di loro BD PD SR XV come se fosse tutta la stessa cosa

Lins
05-03-2017, 07:50
Comunque le B350 come fasi fanno un po' cagare :D
Resto dell'idea che una gaming k4 sia la scelta migliore :O
Posso dissentire ?

La mia MB ha fasi del cavolo eppure la mia CPU la tiene in oc senza noie.
E prima di quello son passati un e6600 , e7400, e8400 tutti oc

Ovvio con fasi più cazzute avrei la CPU @4.5 ma con quale sostanziale differenza? Nessuna

Lato Zen reputo che sarà la stessa cosa .
Con una b350 e fasi non infime si terrà tutto senza problemi @3.8
Se poi becchi la CPU fortunata anche i 4.0/4.1 senza stressare le fasi , ma alla fine anche se rimanessi a 3.8 il risparmio considerevole su una x370 sarebbe giustificato a fronte di un mancato incremento prestazionale esiguo.

Se invece parliamo di tenere uno zen @4.5 allora ti do ragione, ma ne dubito altamente.

Tuttavia se il risparmio tra una b350 e x370 è di meno di 40€ , allora Who care e si prende il top chipset

Gioz
05-03-2017, 08:03
paul's hardware, bios asus, e le differenze con settaggi suggeriti da AMD:
https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU

asus a questo giro deve aver avuto serie difficoltà a lavorare sulla piattaforma, facile che già il bios della settimana prossima possa migliorare ulteriormente le cose.

Posso dissentire ?

La mia MB ha fasi del cavolo eppure la mia CPU la tiene in oc senza noie.
E prima di quello son passati un e6600 , e7400, e8400 tutti oc

Ovvio con fasi più cazzute avrei la CPU @4.5 ma con quale sostanziale differenza? Nessuna

Lato Zen reputo che sarà la stessa cosa .
Con una b350 e fasi non infime si terrà tutto senza problemi @3.8
Se poi becchi la CPU fortunata anche i 4.0/4.1 senza stressare le fasi , ma alla fine anche se rimanessi a 3.8 il risparmio considerevole su una x370 sarebbe giustificato a fronte di un mancato incremento prestazionale esiguo.

Se invece parliamo di tenere uno zen @4.5 allora ti do ragione, ma ne dubito altamente.

Tuttavia se il risparmio tra una b350 e x370 è di meno di 40€ , allora Who care e si prende il top chipset
è un discorso condivisibile.
se spendo il meno possibile e overclocko miglioro ulteriormente il rapporto prezzo/prestazioni e con una spesa inferiore mi avvicino o supero le prestazioni di componenti che costano da 1/3 in più al doppio.
poi ci sono quei casi limite in cui a fronte di una spesa molto maggiore "rischio" di guadagnare poco in relazione al costo, è così in ogni ambito.
però siccome nelle serie precedenti ci son state mobo coi mosfet o i condensatori esplosi è anche condivisibile il discorso dell'attenzione ai vrm con la constatazione che, almeno sulla carta, le X370 hanno una dotazione apparentemente migliore...poi se ci sono B350 con meno fasi ma di qualità comparabile il discorso può decadere del tutto, perché a meno di OC estremi e sessioni da benchmarking potrebbero non fare differenza alcuna per chi vuole una situazione ottimale per tutti i giorni.

Feidar
05-03-2017, 08:06
Posso dissentire ?

La mia MB ha fasi del cavolo eppure la mia CPU la tiene in oc senza noie.
E prima di quello son passati un e6600 , e7400, e8400 tutti oc

Ovvio con fasi più cazzute avrei la CPU @4.5 ma con quale sostanziale differenza? Nessuna

Lato Zen reputo che sarà la stessa cosa .
Con una b350 e fasi non infime si terrà tutto senza problemi @3.8
Se poi becchi la CPU fortunata anche i 4.0/4.1 senza stressare le fasi , ma alla fine anche se rimanessi a 3.8 il risparmio considerevole su una x370 sarebbe giustificato a fronte di un mancato incremento prestazionale esiguo.

Se invece parliamo di tenere uno zen @4.5 allora ti do ragione, ma ne dubito altamente.

Tuttavia se il risparmio tra una b350 e x370 è di meno di 40€ , allora Who care e si prende il top chipset
Secondo me anche 3.9/4: ho un 1700x da ritirare lunedì e partendo dal fatto che il turbo, da solo e su tutti i core, ci arriva di norma a 3.9...

paolo.oliva2
05-03-2017, 08:18
Secondo me anche 3.9/4: ho un 1700x da ritirare lunedì e partendo dal fatto che il turbo, da solo e su tutti i core, ci arriva di norma a 3.9...
Perfetto.
E' molto interessante perchè così riusciamo a capire eventuali differenze Vcore/frequenza ed eventuali differenze in OC, anche se purtroppo 1 1700 e 1 1700X, con 2 proci totali, potrebbero esserci probabilità di procio fortunello e procio sfigatello del 50%.

Comunque credo che bisogna stare attenti con le mobo... perchè SE un 1800X scalasse meglio, tipo +200MHz a parità di Vcore, 1,2V per 4,1GHz non richiederebbero la stessa corrente di 1,2V per 3,9GHz, e potrebbe anche essere che le X370 farebbero realmente la differenza.

Che magari l'aspettativa di un 1800X in RS/DU a 4,3GHz/4,5GHz sia troppa, condivido, ma che un 1800X con un costo superiore del 60% rispetto al 1700 non conceda nulla in OC, mi sembra completamente ridicolo.

Capozz
05-03-2017, 08:20
Posso dissentire ?

La mia MB ha fasi del cavolo eppure la mia CPU la tiene in oc senza noie.
E prima di quello son passati un e6600 , e7400, e8400 tutti oc

Ovvio con fasi più cazzute avrei la CPU @4.5 ma con quale sostanziale differenza? Nessuna

Lato Zen reputo che sarà la stessa cosa .
Con una b350 e fasi non infime si terrà tutto senza problemi @3.8
Se poi becchi la CPU fortunata anche i 4.0/4.1 senza stressare le fasi , ma alla fine anche se rimanessi a 3.8 il risparmio considerevole su una x370 sarebbe giustificato a fronte di un mancato incremento prestazionale esiguo.

Se invece parliamo di tenere uno zen @4.5 allora ti do ragione, ma ne dubito altamente.

Tuttavia se il risparmio tra una b350 e x370 è di meno di 40€ , allora Who care e si prende il top chipset



Tutto sta a capire se, tirando il 1700, si rimane nei 95W di TDP.

Dextroy
05-03-2017, 08:22
Io mi chiedevo. Ma una b350 con vrm di buona fattura e in buona quantità esiste? A me del chipset x370 non importa un cepp. Non voglio fare sli non voglio fare cfx, solo del buon overclock.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

nicolarush
05-03-2017, 08:25
Io mi chiedevo. Ma una b350 con vrm di buona fattura e in buona quantità esiste? A me del chipset x370 non importa un cepp. Non voglio fare sli non voglio fare cfx, solo del buon overclock.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

la msi tomahawk
sembra la b350 più solida
l'ha ordinata Mad Max appena gli arriva vedremo i test sull'altro thread;)

Gioz
05-03-2017, 08:33
la msi tomahawk
sembra la b350 più solida
l'ha ordinata Mad Max appena gli arriva vedremo i test sull'altro thread;)
finché non scoprono i vrm potrebbe esserci qualsiasi cosa sotto ai dissipatori :)

mircocatta
05-03-2017, 08:36
parla di frametime lui

che poi è strano, dalle review dicono che sembra "più fluido" degli intel a parità di fps o anche con meno fps

paolo.oliva2
05-03-2017, 08:43
Qui è riportato da Tom's una frase abbastanza esplicita:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-cpu,4951-4.html

Of course, if you're using a cooling solution less capable than our Corsair H100i v2 at its maximum fan/pump settings, overheating could become a problem. AMD predicts that most customers should see somewhere between 3.9 and 4.1 GHz across all cores, and suggests you stick with a 1.35V ceiling if you want your chip to last. Although core voltages in excess of 1.45V are considered sustainable, they'll have a more pronounced effect on longevity.

AMD prevede che la maggior parte dei proci si occheranno tra 3.9GHz e 4.1GHz su tutti i core, con un Vcore consigliato massimo di 1.35V, se si desidera che il chip duri al max. Anche fino a tensioni superiori a 1.45V sono considerati sostenibili, però avranno un effetto più pronunciato sulla longevità.

Ora... la situazione sembrerebbe questa:
1700 1,35V 3,9GHz e @4,1GHz, ma a 1,45V o superiori, quindi io troverei logico considerare 1700X 1,35V @4GHz e 1800X 1,35V @4,1GHz.

nicolarush
05-03-2017, 08:43
finché non scoprono i vrm potrebbe esserci qualsiasi cosa sotto ai dissipatori :)

Verissimo, per questo ho detto sembra. Però ad occhio tra le b350 è quella che dà l'impressione di essere più robusta e meglio raffreddata.
mi sembra anche che come qualità (fatte le dovute proporzioni) non si allontani dalla x370 x power titanium LINK (http://www.gamersnexus.net/news-pc/2749-msi-am4-motherboards-x370-xpower-b350-tomahawk)
ad ogni modo vedremo presto le prove di Mad Max :)

Free Gordon
05-03-2017, 08:52
Ryzen's Data Fabric is locked 1:2 RAM speed, Faster RAM = Faster Ryzen.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/


Suu che ampiezza di bus? Quanta banda ha in buona sostanza?

Ciòè, la banda a disposizione del DF è la metà di quella delle ram?
In pratica il DF è il collegamento fra l'8C e il resto del mondo (quindi I/O vari nel caso di Ryzen).

Se fossero anche solo un 19GB/s (128bit), con le 2400mhz, penso basterebbero per tutto (GPU, HDD ecc)

Non credo questo abbia molto impatto sui giochi..

bjt2
05-03-2017, 08:54
Ryzen's Data Fabric is locked 1:2 RAM speed, Faster RAM = Faster Ryzen.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/

E' per questo che avevo chiesto di cercare nel bios un eventuale setting del nb separato dalle ram. Perchè in alcuni software c'è un guadagno inspiegabile con il salire della ram. inspiegabile perchè intel normalmente non scala con la ram in quel bench e allora volevo vedere se lo scaling era dovuto allo switch interno... Ma fino ad ora non sono usciti bios che lo consentono...

alexsky8
05-03-2017, 08:55
Qui è riportato da Tom's una frase abbastanza esplicita:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-cpu,4951-4.html

Of course, if you're using a cooling solution less capable than our Corsair H100i v2 at its maximum fan/pump settings, overheating could become a problem. AMD predicts that most customers should see somewhere between 3.9 and 4.1 GHz across all cores, and suggests you stick with a 1.35V ceiling if you want your chip to last. Although core voltages in excess of 1.45V are considered sustainable, they'll have a more pronounced effect on longevity.

AMD prevede che la maggior parte dei proci si occheranno tra 3.9GHz e 4.1GHz su tutti i core, con un Vcore consigliato massimo di 1.35V, se si desidera che il chip duri al max. Anche fino a tensioni superiori a 1.45V sono considerati sostenibili, però avranno un effetto più pronunciato sulla longevità.

Ora... la situazione sembrerebbe questa:
1700 1,35V 3,9GHz e @4,1GHz, ma a 1,45V o superiori, quindi io troverei logico considerare 1700X 1,35V @4GHz e 1800X 1,35V @4,1GHz.


allo stato attuale la differenza (e mi pare che AMD confermi) fra una CPU normale e una migliore sono 200MHz e 200€ di differenza fra un 1700 e un 1800X che poi diventano 300€ per poter sostenere un raffreddamento decente al sistema
quindi 350€ il 1700 con i dissi di serie e ben più di 600€ per il 1800X con un dissi decente
secondo me non esiste buttare quasi il doppio quando a questo giro si capisce che Ryzen non può salire più di tanto al massimo per sfizio si può puntare ad un 1700X scontato ma per puro sfizio

alexsky8
05-03-2017, 09:07
Suu che ampiezza di bus? Quanta banda ha in buona sostanza?

Ciòè, la banda a disposizione del DF è la metà di quella delle ram?
In pratica il DF è il collegamento fra l'8C e il resto del mondo (quindi I/O vari nel caso di Ryzen).

Se fossero anche solo un 19GB/s (128bit), con le 2400mhz, penso basterebbero per tutto (GPU, HDD ecc)

Non credo questo abbia molto impatto sui giochi..

anche secondo me e poi quanta banda guadagneresti fra un 2400-2600 o un 3200 ?

Cloud76
05-03-2017, 09:13
Riguardo al multiGPU di cui parlavate stanotte, dalle specifiche di AMD il B350 NON supporta il multiGPU, quindi niente suddivisione delle linee 16x del PCIex principale in due linee da 8x.
È sempre stato dichiarato così:
https://cms-images.idgesg.net/images/article/2017/02/ryzen-am4-motherboar-features-100710797-orig.jpg
Le linee presenti le vedete qui:
http://www.tomshardware.com/news/amd-am4-ryzen-chipsets,33806.html
Sebbene le CPU abbiano le stesse linee PCIex sono i chipset che introducono delle limitazioni su quante effettivamente ne possono usare. Solo la serie X di chipset splitta le linee sui due slot.

paolo.oliva2
05-03-2017, 09:14
Mo adesso il sunto di Zen lo faccio anche io :)

Allora... il fatto che Zen non sia un procio da overcloccare, è vero e falso nello stesso tempo. E' vero perchè il margine da procio def a procio OC è risicato, ma falso perchè praticamente a def con l'XFR si raggiungono in automatico frequenze (4,1GHz) che comunque un 6900K le raggiunge in OC, e non penso che si possa considerare un 6900K propenso all'OC quando Zen lo supera di 1GHz in Azoto e al momento con i 1700 (1700X e 1800X da valutare) arriva a 4,1Ghz contro i 6900K che spaziano tra 4GHz al massimo dei massimi a 4,5GHz.

Zen non è un procio che architetturalmente rivoluziona il mercato, ma lo rivoluziona nell'offerta del prezzo a core, dove AMD praticamente propone un core a metà del prezzo Intel, con la conseguenza che allo stesso prezzo si prende il doppio dei core o gli stessi core a metà prezzo. Punto.

AMD piazza Zen sulla piattaforma AM4 assicurando che rimarrà la stessa almeno fino alle DDR5 e/o cambiamenti nell'architettura profondi che obblighino al cambio socket, quindi una sicurezza almeno sino al 2020.

Il confronto al momento è semplice:
Tutta la fascia E Intel è semplicemente non competitiva, salvo eccezioni dove si vuole trovare il pelo nell'uovo, cioè 6950X come offerta massima MT (ma da 3 volte a 5 volte il prezzo di un Zen X8) e un 6850K come magari alternativa al 7700K vs Zen X8, ma comunque ad un costo superiore (procio + mobo).

VS il socket 11XX, l'unica offerta Intel, è il 7700K X4 ma al prezzo di un X8 Zen 1700, dove perde a iosa in MT e in ST/game, magari una volta a puntino patch e bios, la differenza sarà marginale, ma già al momento, in previsione di un 1600X, la fascia i3 è defunta, vuoi nel desktop e vuoi nel mobile vs un Zen X4 APU, la fascia i5 che offrirebbe rispetto a Zen X6+6 a 200$?

Nessuno, me compreso, dubita un ritorno di Intel... ma dovrà abbassare le arie di brutto, dovrà rivedere tutta l'offerta base per numero di core ma sopprattutto per prezzo a core (e sicuramente dovrà rivedere completamente TUTTI i suoi piani futuri)

Direi che Zen ha aiutato e alla grande a spezzare il monopolio Intel che ha causato un rigonfiamento MOSTRUOSO dei prezzi, causa mai un riallineamento da 6 anni e più, una vittoria del consumatore mostruosa.

mircocatta
05-03-2017, 09:24
ma infatti paolo io aspetto con gran fiducia l'X6+6 amd

così se davvero sarà performante (spero raggiunga frequenze migliori, almeno 4.5ghz a liquido) anche intel dovrà di nuovo tagliare i prezzi e a quel punto sceglierò l'X6 più performante tra intel (6800k, gran bel processore) e amd

bagnino89
05-03-2017, 09:25
Verissimo, per questo ho detto sembra. Però ad occhio tra le b350 è quella che dà l'impressione di essere più robusta e meglio raffreddata.
mi sembra anche che come qualità (fatte le dovute proporzioni) non si allontani dalla x370 x power titanium LINK (http://www.gamersnexus.net/news-pc/2749-msi-am4-motherboards-x370-xpower-b350-tomahawk)
ad ogni modo vedremo presto le prove di Mad Max :)

Però mi pare che lo slot M2 sia in una posizione un po' infelice, sbaglio?

paolo.oliva2
05-03-2017, 09:30
allo stato attuale la differenza (e mi pare che AMD confermi) fra una CPU normale e una migliore sono 200MHz e 200€ di differenza fra un 1700 e un 1800X che poi diventano 300€ per poter sostenere un raffreddamento decente al sistema
quindi 350€ il 1700 con i dissi di serie e ben più di 600€ per il 1800X con un dissi decente
secondo me non esiste buttare quasi il doppio quando a questo giro si capisce che Ryzen non può salire più di tanto al massimo per sfizio si può puntare ad un 1700X scontato ma per puro sfizio

Il discorso che tu riporti è giustissimo... io non dico nulla.

Se vuoi un Zen X8 a 3,7GHz max, risparmi in mobo, risparmi in dissi e ci si prende un 1700. E' ovvio che con questo conto il 1800X è una spesa pazzesca, ma lo è con tutti i proci, tra un 6800K e un 6850K è idem, e lo è anche tra gli i5 e i7 del socket 11XX.

La differenza è che noi pensiamo alla fascia 11XX di Intel, rapportiamo Zen X8 ai prezzi della fascia 11XX di Intel e consideriamo 200/300MHz come al guadagno di un X4, il che è sbagliato... perchè su un X8 quei 200/300MHz sarebbero 400/600MHz su un X4.

Quindi il giusto o sbagliato spendere quelle cifre in più, dipende tutto dal motivo di come acquisti Zen. Se lo acquisti al posto di un 7700K, è un conto, se lo acquisti al posto di un 6900K, tutt'altro, perchè un +/-10% di potenza MT su un 7700K te ne freghi perchè ne hai già oltre il +50% con un 1700, ma se guardi in ottica vs 6900K, non mi frega spendere 1/3 o 1/2 vs 6900K se con 1/2 vado il 10% più veloce rispetto ad 1/3.

Inoltre io ho la realtà africana.... con un 8370 io ho guadagnato +100MHz di frequenza unito a -20% di TDP... non mi aspetto che con un 1800X possa fare 4,2GHz RS/DU, anzi, io SPERO nei 4GHz... ma un 1700 mi potrà concedere 3,7GHz? Io ho una tamb di 36°....

alexsky8
05-03-2017, 09:34
Mo adesso il sunto di Zen lo faccio anche io :)

Allora... il fatto che Zen non sia un procio da overcloccare, è vero e falso nello stesso tempo. E' vero perchè il margine da procio def a procio OC è risicato, ma falso perchè praticamente a def con l'XFR si raggiungono in automatico frequenze (4,1GHz) che comunque un 6900K le raggiunge in OC, e non penso che si possa considerare un 6900K propenso all'OC quando Zen lo supera di 1GHz in Azoto e al momento con i 1700 (1700X e 1800X da valutare) arriva a 4,1Ghz contro i 6900K che spaziano tra 4GHz al massimo dei massimi a 4,5GHz.

Zen non è un procio che architetturalmente rivoluziona il mercato, ma lo rivoluziona nell'offerta del prezzo a core, dove AMD praticamente propone un core a metà del prezzo Intel, con la conseguenza che allo stesso prezzo si prende il doppio dei core o gli stessi core a metà prezzo. Punto.

AMD piazza Zen sulla piattaforma AM4 assicurando che rimarrà la stessa almeno fino alle DDR5 e/o cambiamenti nell'architettura profondi che obblighino al cambio socket, quindi una sicurezza almeno sino al 2020.

Il confronto al momento è semplice:
Tutta la fascia E Intel è semplicemente non competitiva, salvo eccezioni dove si vuole trovare il pelo nell'uovo, cioè 6950X come offerta massima MT (ma da 3 volte a 5 volte il prezzo di un Zen X8) e un 6850K come magari alternativa al 7700K vs Zen X8, ma comunque ad un costo superiore (procio + mobo).

VS il socket 11XX, l'unica offerta Intel, è il 7700K X4 ma al prezzo di un X8 Zen 1700, dove perde a iosa in MT e in ST/game, magari una volta a puntino patch e bios, la differenza sarà marginale, ma già al momento, in previsione di un 1600X, la fascia i3 è defunta, vuoi nel desktop e vuoi nel mobile vs un Zen X4 APU, la fascia i5 che offrirebbe rispetto a Zen X6+6 a 200$?

Nessuno, me compreso, dubita un ritorno di Intel... ma dovrà abbassare le arie di brutto, dovrà rivedere tutta l'offerta base per numero di core ma sopprattutto per prezzo a core.

Direi che Zen ha aiutato e alla grande a spezzare il monopolio Intel che ha causato un rigonfiamento MOSTRUOSO dei prezzi, causa mai un riallineamento da 6 anni e più, una vittoria del consumatore mostruosa.

riporto dalla prima pagina di questo TH

OBIETTIVI
L’obiettivo neanche a dirlo, è quello di eliminare il segno meno dai bilanci che si sono susseguiti negli ultimi anni. AMD ha idee piuttosto chiare sul da farsi: puntare sul mercato ad alto margine, data-center e HPC su tutti.

È ZEN lo strumento che userà la casa di Sunnyvale per cercare di riconquiste le quote di mercato perdute.
L’architettura costruita da zero, che stando a quanto dichiarato da AMD è in grado di offrire in un confronto core-to-core, il 40% di IPC in più rispetto a l’ultima incarnazione dell’architettura bulldozer, conosciuta con il nome di Excavator.
Zen nonostante le ambizioni in campo HPC, non è solo un’architettura destinata a CPU ad alte prestazioni, ma un progetto general purpose, in grado di bilanciare, all’occorrenza, consumi ridotti con buone prestazioni, per un incremento di efficienza che, secondo quanto affermato da AMD, ha dell’incredibile.


in questa frase c'è il sunto di ZEN
ZEN che peraltro a livello etimologico non è un termine di attacco ma di riflessione di equilibrio di consapevolezza....

XB-J
05-03-2017, 09:37
Premesso che quello che so lo sto' imparando leggendo voi ragazzi qui sul forum, è possibile che i 4.1 sia proprio il limite per questa prima incarnazione di Ryzen e quindi anche i prossimi 4/6 core non possano salire oltre?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

Free Gordon
05-03-2017, 09:38
E' per questo che avevo chiesto di cercare nel bios un eventuale setting del nb separato dalle ram. Perchè in alcuni software c'è un guadagno inspiegabile con il salire della ram. inspiegabile perchè intel normalmente non scala con la ram in quel bench e allora volevo vedere se lo scaling era dovuto allo switch interno... Ma fino ad ora non sono usciti bios che lo consentono...

19GB/s non bastano per le varie periferiche secondo te..?


anche secondo me e poi quanta banda guadagneresti fra un 2400-2600 o un 3200 ?

a 2400, in teoria, per il DF sono 19.2GB/s
a 3200 sono 25.6GB/s

Boh... inciderà?

Attendo lumi..



E poi, per tutti: :D

Come la vedete questa?

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLIac/

Mi piace perché bianca e nera... :cry: debbo assemblare un pc e il cliente vuole un case bianco... ci starebbe bene! :oink:

renorey
05-03-2017, 09:42
Premesso che quello che so lo sto' imparando leggendo voi ragazzi qui sul forum, è possibile che i 4.1 sia proprio il limite per questa prima incarnazione di Ryzen e quindi anche i prossimi 4/6 core non possano salire oltre?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

Ma infatti,anch'io sono autodidatta del forum:stordita: , ma vedendo i 4c Intel quanto salgono rispetto ai 6/8/10 non capisco perchè gli AMD non dovrebbero guadagnare almeno qualcosina

Crysis90
05-03-2017, 09:44
Mo adesso il sunto di Zen lo faccio anche io :)

Allora... il fatto che Zen non sia un procio da overcloccare, è vero e falso nello stesso tempo. E' vero perchè il margine da procio def a procio OC è risicato, ma falso perchè praticamente a def con l'XFR si raggiungono in automatico frequenze (4,1GHz) che comunque un 6900K le raggiunge in OC, e non penso che si possa considerare un 6900K propenso all'OC quando Zen lo supera di 1GHz in Azoto e al momento con i 1700 (1700X e 1800X da valutare) arriva a 4,1Ghz contro i 6900K che spaziano tra 4GHz al massimo dei massimi a 4,5GHz.


Non concordo assolutamente sull'OC.
In questi 3 giorni mi sono letto e riletto praticamente tutte le recensioni del web e visto e rivisto quelle degli YouTubers.
Il 6900K attiva sempre almeno a 4,3 Ghz.
Ma a parte questo, il problema nel fare OC con RyZen è dovuto a 2 cose:

- il fatto che il PP è estremamente acerbo
- l'incredibile densità del chip e l'altissimo quantitativo di transistor al suo interno

Portare con facilità 4.8 miliardi di transistor sopra i 4 Ghz non è così semplice come portarcene 3.4 miliardi.
Si sta parlando di un bel 25/30% di ciccia in più. :eekk:
È già un miracolo che AMD sia riuscita a clokkare di base un 1800X a frequenze maggiori di un 6900K pur consumando (leggermente) meno.
Il muro attuale dei 4.1 Ghz secondo me ha ben poco a che fare col BIOS.
Ricordiamoci che Intel è già alla 3° revisione del suo PP a 14 nm. Quello GlobalFoundries è appena nato. ;)

mircocatta
05-03-2017, 09:46
Non concordo assolutamente sull'OC.
In questi 3 giorni mi sono letto e riletto praticamente tutte le recensioni del web e visto e rivisto quelle degli YouTubers.
Il 6900K attiva sempre almeno a 4,3 Ghz.
Ma a parte questo, il problema nel fare OC con RyZen è dovuto a 2 cose:

- il fatto che il PP è estremamente acerbo
- l'incredibile densità del chip e l'altissimo quantitativo di transistor al suo interno

Portare con facilità 4.8 miliardi di transistor sopra i 4 Ghz non è così semplice come portarcene 3.4 miliardi.
Si sta parlando di un bel 25% di ciccia in più.
È già un miracolo che AMD sia riuscita a clokkare di base un 1800X a frequenze maggiori di un 6900K pur consumando (leggermente) meno.
Il muro attuale dei 4.1 Ghz secondo me ha ben poco a che fare col BIOS.
Ricordiamoci che Intel è già alla 3° revisione del suo PP a 14 nm. Quello GlobalFoundries è appena nato. ;)

dici che all'uscita del x6+6 e x4+4 si avrà una nuova revisione del PP o rimarrà lo stesso degli x8+8?

Crysis90
05-03-2017, 09:48
dici che all'uscita del x6+6 e x4+4 si avrà una nuova revisione del PP o rimarrà lo stesso degli x8+8?

Sarà assolutamente identico.
Ci sta troppo poco tempo in mezzo tra l'uscita degli R7 e l'uscita degli R5 ed R3 per riuscire a migliorare di una generazione il PP.

Pezzo
05-03-2017, 09:51
dici che all'uscita del x6+6 e x4+4 si avrà una nuova revisione del PP o rimarrà lo stesso degli x8+8?

i 6 core vengono dagli x8 quindi stesso pp

Crysis90
05-03-2017, 09:54
Questo lo sappiamo bene, anche se provo un i3 in 4 k va come un 1800x probabilmente.
Si testa a risoluzioni basse per provare quanto effettivamente influisce la cpu, è un test irreale per conoscere il limite della cpu così come è irreale provare le gpu in 4k con MSAA x8 e tutto su ultra.
Ma come ho detto più volte è tutta fuffa fino a quando non patchano windows

Si ma a me interessa già da ora, perché io gioco a quella risoluzione. :fagiano: :Prrr:

alexsky8
05-03-2017, 09:54
dici che all'uscita del x6+6 e x4+4 si avrà una nuova revisione del PP o rimarrà lo stesso degli x8+8?

stessa cosa per migliorare le cose si dovrà affinare molto o cambiare processo produttivo

anche la stessa Intel non mi pare stia facendo miracoli con il 14nm ultra affinato

si dovrà scendere di livello sempre che poi non si incontrino altri problemi

Crysis90
05-03-2017, 09:57
https://youtu.be/IKGJshXgOwU

;)

smoicol
05-03-2017, 10:11
Si ma a me interessa già da ora, perché io gioco a quella risoluzione. :fagiano: :Prrr:

Ciao crysis, visti i dubbi non ti conviene andare su un 1700 o 1700x? Almeno provi e puoi capire se può andare bene o no, io questi 2 giorni li ho passati a leggere news e test su ryzen e l'intervento del CEO Amd sull'impegno di risolvere questi limiti iniziali su questa piattaforma fanno ben sperare, è evidente che i bios sono acerbi, win10 non gestisce bene smt e cosa strana sembra che win7 in certi giochi gestisca meglio i core e la cache di win10, di lavoro da fare ne è tanto ma se tutti fanno il loro compito in poco tempo si risolve tutto.

Dextroy
05-03-2017, 10:14
https://youtu.be/IKGJshXgOwU

;)

Sembra che il 1700 liscio comunque renda qualcosa di meno. Forse un errore di misura :cry:

smoicol
05-03-2017, 10:18
Imho l'overclock su ste cpu non ha senso, a parte per il gusto di farlo chiaramente ma non da usare in daily.
Cioè 83° e 90° per 1800x e 1700x con un AIO non sono roba da fare.
Il 1700 occato va uno sputo in più del 1700x e del 1800x a stock con temperature simili, allora prendo un 1700x e lo tengo a stock (infatti farò così).

Il meglio sembra essere il 1700 liscio occato che appunto va un po' di più degli X stock con temperature ottime, ma per così poco preferisco tenere la cpu stock e andare sul sicuro.
Ciao Bivvoz, sinceramente a me quello che impressiona di queste cpu è che 100mhz sul core portano davvero tanti frame, ho fatto un confronto col mio 7700k e per ottenere lo stesso boost devo salire di 300-400mhz e oltre una certa frequenza non si hanno più migliorie, con ryzen credo che una volta sistemato tutto......ne vedremo delle belle.

smoicol
05-03-2017, 10:23
Ha un frequenza più bassa, anche occato i due X li ha messi a 4.0, il liscio a 3.9
La cosa stupefacente è che a 3.9 scalda meno che il 1700X a stock e va di più, quindi pare vero che i 1700 sono selezionati per consumare/scaldare meno.

Allora il senso di questi modelli X?

°Phenom°
05-03-2017, 10:24
Ha un frequenza più bassa, anche occato i due X li ha messi a 4.0, il liscio a 3.9
La cosa stupefacente è che a 3.9 scalda meno che il 1700X a stock e va di più, quindi pare vero che i 1700 sono selezionati per consumare/scaldare meno.

Ma da quanto visto, facendo una media, sembrerebbe non ci siano nemmeno differenze in oc max tra un 1700/1700x/1800x, quindi altro punto a favore del 1700 liscio :)

Tony M.
05-03-2017, 10:25
Ma quanti discorsi seriosi,
cerchiamo di stemperare un po'.

la sapete quella del polpo e del processore ryzen?!

un tizio compra un processore ryzen.
Arrivato a casa lo appoggia vicino all'acquario.
Il polpo vede il processore ryzen e dice : - Olà, tu otto core, io otto tentacoli. Come te butta ? -
il processore vede il polpo, lo scambia per una piovra e si mette a gridare :

- DI ,DI ,DIO , AIUT ,AIUT ,AIUTO , L'INTEL MAFI O S A A A A!!!!!!

Dextroy
05-03-2017, 10:26
Ha un frequenza più bassa, anche occato i due X li ha messi a 4.0, il liscio a 3.9
La cosa stupefacente è che a 3.9 scalda meno che il 1700X a stock e va di più, quindi pare vero che i 1700 sono selezionati per consumare/scaldare meno.
Difatti secondo me il bestbuy fascia Ryzen7 é il 1700. Poche storie se uno ci smanetta 30 minuti lo porta al livello del 1800x risparmiando quasi 200euro. Bisogna solo capire quanto si possa overcloccare con una scheda madre b350 da 120 euro.
Comunque su caseking la GT7 biostar sta sui 220 e la GT5 sui 150. Non mi pare malaccio considerando che a 150 non trovi nemmeno una x370 di sti tempi. :cool:

Gioz
05-03-2017, 10:34
Il discorso che tu riporti è giustissimo... io non dico nulla.

Se vuoi un Zen X8 a 3,7GHz max, risparmi in mobo, risparmi in dissi e ci si prende un 1700. E' ovvio che con questo conto il 1800X è una spesa pazzesca, ma lo è con tutti i proci, tra un 6800K e un 6850K è idem, e lo è anche tra gli i5 e i7 del socket 11XX.

La differenza è che noi pensiamo alla fascia 11XX di Intel, rapportiamo Zen X8 ai prezzi della fascia 11XX di Intel e consideriamo 200/300MHz come al guadagno di un X4, il che è sbagliato... perchè su un X8 quei 200/300MHz sarebbero 400/600MHz su un X4.

Quindi il giusto o sbagliato spendere quelle cifre in più, dipende tutto dal motivo di come acquisti Zen. Se lo acquisti al posto di un 7700K, è un conto, se lo acquisti al posto di un 6900K, tutt'altro, perchè un +/-10% di potenza MT su un 7700K te ne freghi perchè ne hai già oltre il +50% con un 1700, ma se guardi in ottica vs 6900K, non mi frega spendere 1/3 o 1/2 vs 6900K se con 1/2 vado il 10% più veloce rispetto ad 1/3.

Inoltre io ho la realtà africana.... con un 8370 io ho guadagnato +100MHz di frequenza unito a -20% di TDP... non mi aspetto che con un 1800X possa fare 4,2GHz RS/DU, anzi, io SPERO nei 4GHz... ma un 1700 mi potrà concedere 3,7GHz? Io ho una tamb di 36°....
parzialmente d'accordo, nel senso che se confrontiamo core to core e prendiamo AM4 vs 2011 la differenza di prezzo è così grande che non può essere ignorata, se confrontiamo a pari prezzo ricadiamo più facilmente in un confronto sul 1151 e li dipende da cosa uno vuole ma è indubbio che sostanzialmente hai il doppio dei core e pare che quindi per encoding/rendering, multi tasking e multithreading possa offrire molto di più.

quanto al discorso sui 6 core sarà da vedere fortemente cosa rende difficile salire oltre i 4 GHz, perchè se sono gli 8 core fallati o con 2 core disattivati è possibile che raggiungano le stesse frequenze di questi, discorso parzialmente diverso per i 4 core se effettivamente è una distitna produzione nativa...ma anche li è da vedere, perché se il limite sta nel processo produttivo anche con metà core non si può sperare troppo in frequenze sensibilmente superiori.

ma infatti paolo io aspetto con gran fiducia l'X6+6 amd

così se davvero sarà performante (spero raggiunga frequenze migliori, almeno 4.5ghz a liquido) anche intel dovrà di nuovo tagliare i prezzi e a quel punto sceglierò l'X6 più performante tra intel (6800k, gran bel processore) e amd
Premesso che quello che so lo sto' imparando leggendo voi ragazzi qui sul forum, è possibile che i 4.1 sia proprio il limite per questa prima incarnazione di Ryzen e quindi anche i prossimi 4/6 core non possano salire oltre?

lo aspetto anche io il 6 core, ma da tradizione mi aspetto anche che le cpu declassate difficilmente possano spingersi oltre rispetto ai modelli di punta quando sono derivate da queste (discorso di cui sopra), però arrivando sul mercato successivamente è anche possibile che provengano da infornate migliori quindi sarà da vedere.

P.S. paolo vi ha contagiato con questa nomenclatura bmw style :)

Lins
05-03-2017, 10:35
...cut...
Hai perfettamente ragione, io per altro non ho intenzione di occarlo almeno non subito, ma non mi piace stare troppo al limite e preferisco andar sul sicuro.

Non paragonare le mobo dei tempi del core 2, la mia Abit ha montati dei fet che sono 4 volte più grandi di quelli odierni :asd:

Ok ma se vuoi fare un OC con vdef allora secondo me qualsiasi b350 va bene, e per me i ryzen 1700 li porti senza noie a 3.8 senza toccare il vcore.
In tal caso b350, risparmio e investo in un bel po' di birre artigianali 😂

Mentre parliamo su reddit un utente overclocca un 1700 su una ciofeca di Asus b350 m-a ottenendo quello che sostenevo io.

Poi beh ... Anche io aspetterei una asrock Xtreme x con x370 a 130€ , ma ne passerà di tempo 😁

bjt2
05-03-2017, 10:36
19GB/s non bastano per le varie periferiche secondo te..?

Ma lo switch si prende carico anche del traffico tra i core, le cache e i due CCX... Non so quanto sia largo il bus ma se gira alla metà del clock ram deve essere almeno 256 bit SOLO per supportare il traffico ram... Poi c'è l'I/O e il traffico intracore e per le cpu server il traffico extra chip... Troppo poco...

Gioz
05-03-2017, 10:38
Imho l'overclock su ste cpu non ha senso, a parte per il gusto di farlo chiaramente ma non da usare in daily.
Cioè 83° e 90° per 1800x e 1700x con un AIO non sono roba da fare.
Il 1700 occato va uno sputo in più del 1700x e del 1800x a stock con temperature simili, allora prendo un 1700x e lo tengo a stock (infatti farò così).

Il meglio sembra essere il 1700 liscio occato che appunto va un po' di più degli X stock con temperature ottime, ma per così poco preferisco tenere la cpu stock e andare sul sicuro.
tra l'altro va considerato che "in maniera ignorante" spesso leggiamo temperature come fossero assolute senza aver nota la temperatura ambiente, se quei 90°C sono in ambiente climatizzato a 20-22°C su un test bench, in un case domestico d'estate chiaramente la condizione d'uso è diversa...così come a casa di paolo in costa d'avorio, per fare un esempio.

Arrow0309
05-03-2017, 10:45
comunque dalla review di computerbase si nota anche frametime lievemente abbondanti per ryzen

vedremo, patch bios e cazzi e mazzi, se miglioreranno questi aspetti
è un peccato vederle arrancare nell'unico campo che mi interessa (game)

mi sa che ci vorranno un po di settimane/mesi :D

Se giochi sul monitor che hai un firma i 60fps Ryzen te lì da eh :)

Ma io dico, con quel monitor a 3440x1440 ma sopratutto con quel input lag stai a guardare framerate e frametime? :D
Tranq che non ti cambia una mazza :asd:

capitan_crasy
05-03-2017, 10:48
Posso dissentire ?

La mia MB ha fasi del cavolo eppure la mia CPU la tiene in oc senza noie.
E prima di quello son passati un e6600 , e7400, e8400 tutti oc

Ovvio con fasi più cazzute avrei la CPU @4.5 ma con quale sostanziale differenza? Nessuna

Lato Zen reputo che sarà la stessa cosa .
Con una b350 e fasi non infime si terrà tutto senza problemi @3.8
Se poi becchi la CPU fortunata anche i 4.0/4.1 senza stressare le fasi , ma alla fine anche se rimanessi a 3.8 il risparmio considerevole su una x370 sarebbe giustificato a fronte di un mancato incremento prestazionale esiguo.

Se invece parliamo di tenere uno zen @4.5 allora ti do ragione, ma ne dubito altamente.

Tuttavia se il risparmio tra una b350 e x370 è di meno di 40€ , allora Who care e si prende il top chipset

Devi capire noi abituati all'overclock su BD che per ottenere 80% dei risultati bisognava puntare su schede mamme con numero di fasi alti e il discorso chipset era del tutto accessorio.
Non ha caso la scheda più consigliata era la Asus M5A97 EVO R2.0 con chipset semplice 970, ma un comparto di fasi veramente ben fatto, il tutto a meno di 120 eurozzi...
Ryzen non è BD ma purtroppo dopo tanti anni le vecchie abitudini/credenze rimangono forti con il rischio di spendere anche 70/80 euro in più su una scheda mamma con x370 che magari non frutterai mai...

alexsky8
05-03-2017, 10:53
Devi capire noi abituati all'overclock su BD che per ottenere 80% dei risultati bisognava puntare su schede mamme con numero di fasi alti e il discorso chipset era del tutto accessorio.
Non ha caso la scheda più consigliata era la Asus M5A97 EVO R2.0 con chipset semplice 970, ma un comparto di fasi veramente ben fatto, il tutto a meno di 120 eurozzi...
Ryzen non è BD ma purtroppo dopo tanti anni le vecchie abitudini/credenze rimangono forti con il rischio di spendere anche 70/80 euro in più su una scheda mamma con x370 che magari non frutterai mai...


vediamo fra un mesetto come si saranno stabilizzati i prezzi

per 30-40€ meglio un X370

Sasaa
05-03-2017, 10:56
dopo i test di overclock mi sembra di aver fatto una cazzata a prendere il 1700x..... cioè si parla di 90 gradi...........

https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU

smoicol
05-03-2017, 10:57
Ok ma se vuoi fare un OC con vdef allora secondo me qualsiasi b350 va bene, e per me i ryzen 1700 li porti senza noie a 3.8 senza toccare il vcore.
In tal caso b350, risparmio e investo in un bel po' di birre artigianali 😂

Mentre parliamo su reddit un utente overclocca un 1700 su una ciofeca di Asus b350 m-a ottenendo quello che sostenevo io.

Poi beh ... Anche io aspetterei una asrock Xtreme x con x370 a 130€ , ma ne passerà di tempo 😁

questo è quanto ho sostenuto fin da subito, visti i limiti di oc, tante features per l'oc non servono se non per far salire il prezzo della main o per fare sli o cross, ma come linea di pensiero attualmente consiglio di aspettare bios più maturi e stabili, possibilità di settare le ram a nostro piacimento, aggiornamenti di win10 su smt ryzen e poi con un quadro così, più chiaro, si può scegliere con più facilità, oggi capisco chi è rimasto bloccato, ma almeno io non la vedo poi così nera, il supporto amd è il top oggi, per cui attendiamo sviluppi.

bilbobaghins
05-03-2017, 10:58
http://i.imgur.com/4Mla1kx.png

alla fine non ho resistito, ora manca la mobo xD

Crysis90
05-03-2017, 11:00
Imho l'overclock su ste cpu non ha senso, a parte per il gusto di farlo chiaramente ma non da usare in daily.
Cioè 83° e 90° per 1800x e 1700x con un AIO non sono roba da fare.
Il 1700 occato va uno sputo in più del 1700x e del 1800x a stock con temperature simili, allora prendo un 1700x e lo tengo a stock (infatti farò così).

Il meglio sembra essere il 1700 liscio occato che appunto va un po' di più degli X stock con temperature ottime, ma per così poco preferisco tenere la cpu stock e andare sul sicuro.

Ciao crysis, visti i dubbi non ti conviene andare su un 1700 o 1700x? Almeno provi e puoi capire se può andare bene o no, io questi 2 giorni li ho passati a leggere news e test su ryzen e l'intervento del CEO Amd sull'impegno di risolvere questi limiti iniziali su questa piattaforma fanno ben sperare, è evidente che i bios sono acerbi, win10 non gestisce bene smt e cosa strana sembra che win7 in certi giochi gestisca meglio i core e la cache di win10, di lavoro da fare ne è tanto ma se tutti fanno il loro compito in poco tempo si risolve tutto.

Sembra che il 1700 liscio comunque renda qualcosa di meno. Forse un errore di misura :cry:
Basta vedere il voltaggio richiesto sopra i 4 Ghz e le temperature raggiunte (a liquido) sopra quelle frequenze per capire che quello è il muro fisico invalicabile per un utilizzo in Daily. ;)
Per quanto riguarda i risultati ottenuti da Paul, il modello che ha più margine di miglioramento in OC è senza dubbio il 1700 liscio.
A 3.9 Ghz su tutti i cores va leggerissimamente meno dei suoi fratelli maggiori, pur non superando i 60°C. :eek:

Per chi vuole fare OC, il 1700 liscio è la scelta migliore. IMHO.
Gli altri 2 modelli vanno bene per chi non ha voglia di smanettare e vuole alte performance garantite già "out-of-the-box". ;)

mircocatta
05-03-2017, 11:01
Io sinceramente se dovessi prendere una am4 oggi la prenderei cazzutissima... l'am4 non morirà certo con ryzen, se future cpu amd richiederanno mobo cazzute che faccio? Cambio di nuovo mobo? Anche no, il vantaggio della piattaforma AMD svanirebbe

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Crysis90
05-03-2017, 11:04
dopo i test di overclock mi sembra di aver fatto una cazzata a prendere il 1700x..... cioè si parla di 90°...
90° a liquido.
Ad aria è ingestibile. ;)
Io sinceramente se dovessi prendere una am4 oggi la prenderei cazzutissima... l'am4 non morirà certo con ryzen, se future cpu amd richiederanno mobo cazzute che faccio? Cambio di nuovo mobo? Anche no, il vantaggio della piattaforma AMD svanirebbe.

Concordo totalmente.
Ecco perché mi sono preso la Crosshair VI HERO. ;)

Bartsimpson
05-03-2017, 11:10
Come detto e ridetto il 1700, ad oggi, é il miglior acquisto tra le 3 cpu. Credo che nei piani della AMD avevano previsto che le altre due sarebbero salite di più o non si spiegherebbe questa situazione. Con un affinamento futuro, vista la bontà architetturale, si raggiungeranno frequenze superiori e ottimi risultati, vista l'ottima scalabilità. Ad oggi i modelli superiori offrono prestazioni troppo simili ed un range di spesa più elevata. Difficile poter consigliare un 1800x, a meno che non si voglia tenere la CPU a stock o buttarsi su soluzioni estreme di raffreddamento. Zen + sarà una gran soluzione, ne sono certo

Crysis90
05-03-2017, 11:13
https://youtu.be/SE4sxXva9Eg

:eekk: :ave:

davidenko7
05-03-2017, 11:14
Ho letto bene che della serie r5 il 1600x sará 6/12 e il 1500x 4/8 ?

paolo.oliva2
05-03-2017, 11:21
Io sinceramente se dovessi prendere una am4 oggi la prenderei cazzutissima... l'am4 non morirà certo con ryzen, se future cpu amd richiederanno mobo cazzute che faccio? Cambio di nuovo mobo? Anche no, il vantaggio della piattaforma AMD svanirebbe

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Quoto.

A parte il fatto che le X370 arrivano a 10 porte SATA e B350 a 6, ed io ho la necessità di avere almeno 5 porta SATA libere considerando una per DVD e un'altra per HD.

Inoltre, nel mio caso, un hardware progettato per sostenere 300W, con 120-150W non dovrebbe risentire di 36° tamb... diverso una mobo che comunque supporta l'OC di un 1700 a @3,8GHz, ma che comunque è ben più sollecitata di una X370.

Senza contare che per voi se si guasta qualche cosa, 24h avete riparato, per me invece vuol dire attendere quando rientro e per rientrare sono 2400€ di viaggio (ed è sicuro che lo anticiperei di certo... avendo tutto fermo e in attesa).

----
Poi, secondo me, siamo troppo avanti con i giudizi... in fin dei conti ci rifacciamo a delle rece che per certo si sa di bios acerbi... e la sicurezza che i vari 1700X e 1800X rendano come dei 1700X NON c'è.

Io non voglio difendere Zen ad oltranza... però AMD sovrapprezza i 1700X e 1800X proprio per l'XFR.

Non vi pare strano che un 1800X con dissi da 140W con l'XFR arrivi a 4GHz e spicci e un 1700 con lo stesso dissi arrivi a 4,1GHz in OC?

Vogliamo almeno supporre che il 1800X venga sovraprezzato sul 1700 proprio perchè (come d'altronde visto) possa arrivare ai 4,1GHz con l'XFR e certamente non a 1,5V? Vogliamo supporre che le voci di un overvolt di alcuni bios abbiano di fatto castrato l'XFR e amplificato il fatto del 1700 occato a @4,1GHz?

Cosa hanno riportato? Che l'OC fatto manuale porta un tot di TDP in più, perchè si perde l'opzione dell'XFR di centellinare il Vcore core per core, l'OC manuale assegna lo stesso Vcore indipendentemente dalla frequenza del core, dal carico e dalla qualità.
Nel momento in cui, forse per i bios, un 1800X possa permettere la medesima frequenza finale con l'XFR rispetto al 1700 occato manualmente, la possibilità di tenere la stessa frequenza con un -10/-20% di TDP solo per l'XFR sarebbe reale, e se poi il TDP lo si avrebbe più basso di un ulteriore -10% per la selezione, un 1800X potrebbe garantire @4,1GHz come un 1700 i 3,9GHz... ma i @4,1GHz con Xfr del 1800X potrebbero essere anche superiori nel funzionamento con < di 8 core semplicemente perchè l'XFR varia frequenza/Vcore in base al TDP, mentre nell'OC manuale la massima frequenza è settata nella condizione peggiore, cioè massimo carico con massimo core in funzione, e variabile a seconda se estate o inverno... ininfluente con l'XFR che varierà in automatico.

moob1
05-03-2017, 11:27
Tutte le mobo B350 hanno tra le specifiche "Support for 2-Way AMD CrossFire™ Technology"

marketing, marketing, marketing

un crossfire x16/x4 è pessimo e nessuno che ne capisce un minimo si sognerebbe mai di farlo (ed infatti nvidia per avere prestazioni decenti richiede minimo una configurazione x8/x8 e questo è il motivo principale per cui non appare il supporto sli sulle b350)

Arrow0309
05-03-2017, 11:38
marketing, marketing, marketing

un crossfire x16/x4 è pessimo e nessuno che ne capisce un minimo si sognerebbe mai di farlo (ed infatti nvidia per avere prestazioni decenti richiede minimo una configurazione x8/x8 e questo è il motivo principale per cui non appare il supporto sli sulle b350)

Beh, e' sempre fattibile, nvidia non ha mai accettato i 4x neanche in 3-way sli (su sistemi non hedt) mentre lo e' stato fattibile per amd (anche a 8x-4x-4x) quindi non vedo perché non funzioni un 16x-4x (anche se non al massimo delle sue potenzialità ci si rimetterebbe quanto, un 10%?)

Neverlost
05-03-2017, 11:39
Io terrò il 1700x @ stock,poi mi spiegate a che vi serve tutto sto onanismo del numerino in oc,che già a stock sono sovradimensionate per praticamente tutto ste cpu.

smoicol
05-03-2017, 11:42
Io terrò il 1700x @ stock,poi mi spiegate a che vi serve tutto sto onanismo del numerino in oc,che già a stock sono sovradimensionate per praticamente tutto ste cpu.

l'oc in certi ambiti, tipo gaming serve per chi ha monitor 120hz o più veloci, per chi gioca competitivo, quella manciata di frame in più aiuta sempre, inoltre anche per chi lavora avere una cpu più veloce è sempre comodo, ma alla fine l'oc è una passione e un investimento per chi non ha possibilità di spendere 500e per un 1800x prende il 1700 e lo porta alle stesse prestazioni.

moob1
05-03-2017, 11:50
Beh, e' sempre fattibile, nvidia non ha mai accettato i 4x neanche in 3-way sli (su sistemi non hedt) mentre lo e' stato fattibile per amd (anche a 8x-4x-4x) quindi non vedo perché non funzioni un 16x-4x (anche se non al massimo delle sue potenzialità ci si rimetterebbe quanto, un 10%?)

oltre al calo di performace che varia dal 10% al 20% si ha un bel aumento di micro stuttering, che sono il motivo principale per cui nessuno fa crossfire x16/x4

psychok9
05-03-2017, 11:57
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-8#post-38775716

Qua si parla di aggiornamenti del microcodice avvenuti da poco (:confused:) e di performance inferiori di Windows 10 su Ryzen rispetto a Windows 7 :fagiano:

CiccoMan
05-03-2017, 11:59
Si hanno notizie di schede madri di fascia più alta?

...Non vorrei prendermi la Hero per poi vedermi tirare fuori una Code o una Formula tra 4/5 settimane :(

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Dextroy
05-03-2017, 12:01
Si hanno notizie di schede madri di fascia più alta?

...Non vorrei prendermi la Hero per poi vedermi tirare fuori una Code o una Formula tra 4/5 settimane :(

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Non penso ci siano schede madri di fascia ancora più alta. Però magari h a maximus potrebbe uscire.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

maxsona
05-03-2017, 12:03
Qualcuno ha testato le prestazioni delle porte SATA e USB integrate in Ryzen?

Gioz
05-03-2017, 12:04
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-8#post-38775716

Qua si parla di aggiornamenti del microcodice avvenuti da poco (:confused:) e di performance inferiori di Windows 10 su Ryzen rispetto a Windows 7 :fagiano:
un aspetto molto banale potrebbe essere che per esempio win 10 riconosce sulle architetture amd di tipo Fx il fatto che la fpu è condivisa e quando "alloca i thread/tasks" lo fa cercando di abbinare in modo da non avere 2 core int sulla stessa fpu quando necessario del calcolo in virgola mobile (dato che il modulo di BD/PD/SR/XV è formato da 2 core int con 1 sola fpu subordinata), molto ignorantemente può essere che se non viene aggiornato lo scheduler con questi ryzen possa allocare talvolta un core logico (smt) anziché un core fisico, comportando l'effetto che ti ritrovi ad operare con un processo al 100% delle possibilità (core fisico) ed un altro al 30-40%(stimando la resa del smt in questo range) anziché ritrovarti 2 core fisici con un 130-140% di prestazioni rispetto ad un potenziale 200%.
win 7 ha uno scheduler più datato che ignorava questo aspetto degli fx, se schedula i threads di ryzen come farebbe con gli Fx è possibile che faccia una associazione 1 a 1 "più casuale" e ti ritrovi realmente con i core fisici all'opera nello stesso caso di utilizzo se sono identificati dall'o.s. in maniera progressiva ed allocati semplicemente in sequenza.

P.S. potrei aver scritto un'oscenità, perché è una mia supposizione su un concetto relativo a software chiuso che suppongo possa funzionare così ma potrebbe in realtà operare ben diversamente.

Gyammy85
05-03-2017, 12:07
l'oc in certi ambiti, tipo gaming serve per chi ha monitor 120hz o più veloci, per chi gioca competitivo, quella manciata di frame in più aiuta sempre, inoltre anche per chi lavora avere una cpu più veloce è sempre comodo, ma alla fine l'oc è una passione e un investimento per chi non ha possibilità di spendere 500e per un 1800x prende il 1700 e lo porta alle stesse prestazioni.

Un pò come quando si disattivavano le texture in quake 3, così andava più powa
Su questo forum siamo passati dal maxare tutto a 8k spendendo troppo perché non c'è concorrenza a non poter minimizzare tutto a 720 spendendo poco perché non c'è concorrenza

psychok9
05-03-2017, 12:20
un aspetto molto banale potrebbe essere che per esempio win 10 riconosce sulle architetture amd di tipo Fx il fatto che la fpu è condivisa e quando "alloca i thread/tasks" lo fa cercando di abbinare in modo da non avere 2 core int sulla stessa fpu quando necessario del calcolo in virgola mobile (dato che il modulo di BD/PD/SR/XV è formato da 2 core int con 1 sola fpu subordinata), molto ignorantemente può essere che se non viene aggiornato lo scheduler con questi ryzen possa allocare talvolta un core logico (smt) anziché un core fisico, comportando l'effetto che ti ritrovi ad operare con un processo al 100% delle possibilità (core fisico) ed un altro al 30-40%(stimando la resa del smt in questo range) anziché ritrovarti 2 core fisici con un 130-140% di prestazioni rispetto ad un potenziale 200%.
win 7 ha uno scheduler più datato che ignorava questo aspetto degli fx, se schedula i threads di ryzen come farebbe con gli Fx è possibile che faccia una associazione 1 a 1 "più casuale" e ti ritrovi realmente con i core fisici all'opera nello stesso caso di utilizzo se sono identificati dall'o.s. in maniera progressiva ed allocati semplicemente in sequenza.

P.S. potrei aver scritto un'oscenità, perché è una mia supposizione su un concetto relativo a software chiuso che suppongo possa funzionare così ma potrebbe in realtà operare ben diversamente.

Potrebbe essere... ma spero facciano presto a sistemare, altrimenti diventa un odissea.

george_p
05-03-2017, 12:22
Non concordo assolutamente sull'OC.
In questi 3 giorni mi sono letto e riletto praticamente tutte le recensioni del web e visto e rivisto quelle degli YouTubers.
Il 6900K attiva sempre almeno a 4,3 Ghz.
Ma a parte questo, il problema nel fare OC con RyZen è dovuto a 2 cose:

- il fatto che il PP è estremamente acerbo
- l'incredibile densità del chip e l'altissimo quantitativo di transistor al suo interno

Portare con facilità 4.8 miliardi di transistor sopra i 4 Ghz non è così semplice come portarcene 3.4 miliardi.
Si sta parlando di un bel 25/30% di ciccia in più. :eekk:
È già un miracolo che AMD sia riuscita a clokkare di base un 1800X a frequenze maggiori di un 6900K pur consumando (leggermente) meno.
Il muro attuale dei 4.1 Ghz secondo me ha ben poco a che fare col BIOS.
Ricordiamoci che Intel è già alla 3° revisione del suo PP a 14 nm. Quello GlobalFoundries è appena nato. ;)

Quoto anche se non è del tutto da scartare il bios acerbo per ogni mainboard.
Se non ricordo male Fottemberg parla di una mail amd dove gli hanno riferito un raggiungimento di altri 100 MHz che porterebbero la cpu a quota 4,2 GHz.

Hadar
05-03-2017, 12:24
ma infatti paolo io aspetto con gran fiducia l'X6+6 amd

così se davvero sarà performante (spero raggiunga frequenze migliori, almeno 4.5ghz a liquido) anche intel dovrà di nuovo tagliare i prezzi e a quel punto sceglierò l'X6 più performante tra intel (6800k, gran bel processore) e amd
Le frequenze sono quelle ragazzi, non spersteci troppo. È proprio zen che sale poco.
Io invece terrei d'occhio un ipotetico 1600 liscio a 240&euro; che occato @4ghz prende il 1600x e distrugge letteralmente gli i5 allo stesso prezzo.

Cloud76
05-03-2017, 12:28
Tutte le mobo B350 hanno tra le specifiche "Support for 2-Way AMD CrossFire™ Technology"

Allora diciamolo in altro modo:
AMD UFFICIALMENTE supporta il multiGPU solo con i chipset serie X. Per gli altri modelli che vi siano adattamenti vari a seconda delle schede madri e dei produttori non cambia comunque il fatto che è una cosa "non prevista" quindi se poi i driver scazzano o le prestazioni sono altalenanti o semplicemente non funziona...vi arrangiate... basta che poi non vi andate a lamentare con AMD.
:)

DrunknAndry
05-03-2017, 12:29
pur essendo cpu molto costose, indirizzate ad un pubblico di un certo tipo, non è detto che tutti abbiano poi voglia di smanettare una settimana per trovare il perfetto setup ghz/volt..!!
se il lato economico non è un particolare problema, si parla di 100usd tra 1800x /1700x, non il doppio o triplo, spendo qualcosa in più e ho il massimo out of the box..

senza contare tutte le persone che realmente lo utilizzano per lavoro e che non avrebbero magari nemmeno l'interesso "ludico" o le competenze per overclockare..

Neverlost
05-03-2017, 12:33
l'oc in certi ambiti, tipo gaming serve per chi ha monitor 120hz o più veloci, per chi gioca competitivo, quella manciata di frame in più aiuta sempre, inoltre anche per chi lavora avere una cpu più veloce è sempre comodo, ma alla fine l'oc è una passione e un investimento per chi non ha possibilità di spendere 500e per un 1800x prende il 1700 e lo porta alle stesse prestazioni.

un tempo facevo oc anche io,ma ad oggi realisticamente non sono i 100mhz in più o in meno che cambiano chissà cosa con cpu già potenti.non stiamo parlando di robetta.

Neverlost
05-03-2017, 12:34
pur essendo cpu molto costose, indirizzate ad un pubblico di un certo tipo, non è detto che tutti abbiano poi voglia di smanettare una settimana per trovare il perfetto setup ghz/volt..!!
se il lato economico non è un particolare problema, si parla di 100usd tra 1800x /1700x, non il doppio o triplo, spendo qualcosa in più e ho il massimo out of the box..

senza contare tutte le persone che realmente lo utilizzano per lavoro e che non avrebbero magari nemmeno l'interesso "ludico" o le competenze per overclockare..

esatto per questo il 1700X a stock ha il miglior prezzo prestazioni.
il prezzo si avvicina al 1700,le prestazioni al 1800x.

Crysis90
05-03-2017, 12:55
Si hanno notizie di schede madri di fascia più alta?

...Non vorrei prendermi la Hero per poi vedermi tirare fuori una Code o una Formula tra 4/5 settimane :(

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Non penso ci siano schede madri di fascia ancora più alta. Però magari h a maximus potrebbe uscire.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Molto probabilmente sono i produttori stessi di Mobo che stanno aspettando l'evoluzione della piattaforma AM4, prima di tirare fuori modelli ancora più pompati (e più costosi). ;)
Mi sembra strano che non esca qualche modello di fascia ultra-Enthusiast.

Piedone1113
05-03-2017, 13:01
Allora diciamolo in altro modo:
AMD UFFICIALMENTE supporta il multiGPU solo con i chipset serie X. Per gli altri modelli che vi siano adattamenti vari a seconda delle schede madri e dei produttori non cambia comunque il fatto che è una cosa "non prevista" quindi se poi i driver scazzano o le prestazioni sono altalenanti o semplicemente non funziona...vi arrangiate... basta che poi non vi andate a lamentare con AMD.
:)

Guarda che b350 ( in una slide amd) veniva dato crossfire Read, e mi sembra logico in quanto un apu ryzen non può lavorare in cross con scheda dedicata solo su My costose.

DrunknAndry
05-03-2017, 13:05
esatto per questo il 1700X a stock ha il miglior prezzo prestazioni.
il prezzo si avvicina al 1700,le prestazioni al 1800x.

anche perché se amd ha svolto i vari test sulla base 1700, i chip migliori li tramuta in 1700x e 1800x, a costo per loro relativamente basso, vende al consumatore sostanzialmente sovrapprezzato i 2/3 della line-up top di gamma..

se è così ovviamente..

lostsf
05-03-2017, 13:11
dal video non sembra che abbiano un grande margine di oc. ma probabile che con bios nuovi tutto vada x il meglio https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&t=904s:)

alexsky8
05-03-2017, 13:11
esatto per questo il 1700X a stock ha il miglior prezzo prestazioni.
il prezzo si avvicina al 1700,le prestazioni al 1800x.

ma in ottica risparmio energetico,temperature e prestazioni sempre meglio il 1700 liscio
stiamo comunque parlando di CPU che rullano come le CPU serie 20xx Intel
sono CPU sovrabbondanti per il 99% degli utilizzi non vedo la necessità di tirarle all'osso

paolo.oliva2
05-03-2017, 13:16
pur essendo cpu molto costose, indirizzate ad un pubblico di un certo tipo, non è detto che tutti abbiano poi voglia di smanettare una settimana per trovare il perfetto setup ghz/volt..!!
se il lato economico non è un particolare problema, si parla di 100usd tra 1800x /1700x, non il doppio o triplo, spendo qualcosa in più e ho il massimo out of the box..

senza contare tutte le persone che realmente lo utilizzano per lavoro e che non avrebbero magari nemmeno l'interesso "ludico" o le competenze per overclockare..

Infatti... se prendi un Zen al posto di un 6900K, non vai assolutamente a prenderti un 1700 e una B350 e ti metti ad overcloccare... al posto di spendere 1500€ non ri frega di spenderne 700€ o 500€ e poi con 500€ ti devi mettere a occare.

In fin dei conti è la stessa AMD che mette il 1700 (e non 1700X e 1800X) a confronto con il 7700k.

kira@zero
05-03-2017, 13:25
Sbaglio o mi son perso qualcosa? Ma tra 1700 , 1700x è 1800x a pari clock vanno allo stesso modo prestazionalmente?

Hadar
05-03-2017, 13:27
Sbaglio o mi son perso qualcosa? Ma tra 1700 , 1700x è 1800x a pari clock vanno allo stesso modo prestazionalmente?
Ovvio, sono uguali. Visto che più o meno salgono uguali, il 1700 è il best buy. Già si trova a 340&euro;, non ha senso prendere gli altri due se tutti questi test fossero confermati

paolo.oliva2
05-03-2017, 13:28
Sbaglio o mi son perso qualcosa? Ma tra 1700 , 1700x è 1800x a pari clock vanno allo stesso modo prestazionalmente?

E' la stessa medesima architettura... quindi a parità di frequenza = parità di prestazioni

DrunknAndry
05-03-2017, 13:31
Infatti... se prendi un Zen al posto di un 6900K, non vai assolutamente a prenderti un 1700 e una B350 e ti metti ad overcloccare... al posto di spendere 1500€ non ri frega di spenderne 700€ o 500€ e poi con 500€ ti devi mettere a occare.

In fin dei conti è la stessa AMD che mette il 1700 (e non 1700X e 1800X) a confronto con il 7700k.

quello immagino per il prezzo e per la mancanza, temporanea, dei 4/8..!!

alla fine AMD poteva, per assurdo, vendere un solo ryzen 7 e assicurare in overclock un minimo di 3.9 per tutti.. se eri fortunato salivi di più, 4.1 per ora, con volt inferiori..
selezionando lei stessa a monte i chip migliori la fortuna sostanzialmente te la compri, e paghi..

alexsky8
05-03-2017, 13:31
lo inserisco anche qua per chi interessa analisi tecnica

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

da questo si intuisce come le frequenze di funzionamento del 1700 ovvero 3-3,7GHz siano le più efficienti rispetto ai fratelli maggiori

Neverlost
05-03-2017, 13:36
ma in ottica risparmio energetico,temperature e prestazioni sempre meglio il 1700 liscio
stiamo comunque parlando di CPU che rullano come le CPU serie 20xx Intel
sono CPU sovrabbondanti per il 99% degli utilizzi non vedo la necessità di tirarle all'osso

no ma infatti io ho escluso il 1800X per principio.almeno al costo attuale.
e per le ragione sopradette sn andato di 1700x che terrò a default a lungo.fra qualche mese anno vedrò se occarlo. coi bios finali

bjt2
05-03-2017, 13:37
https://youtu.be/SE4sxXva9Eg

:eekk: :ave:

Interessante alla fine con un bench... Con INTEL i core sono occupati in modo bilanciato e i core HT non sono usati.
Invece con Ryzen sono usati male... C'è da migliorare anche lo scheduler windows, magari con un driver...

alexsky8
05-03-2017, 13:38
no ma infatti io ho escluso il 1800X per principio.almeno al costo attuale.
e per le ragione sopradette sn andato di 1700x che terrò a default a lungo.fra qualche mese anno vedrò se occarlo. coi bios finali

allo stato attuale il 1800X sembra davvero uno sfizio inutile

Cloud76
05-03-2017, 13:38
Guarda che b350 ( in una slide amd) veniva dato crossfire Read, e mi sembra logico in quanto un apu ryzen non può lavorare in cross con scheda dedicata solo su My costose.

E perchè? A linee pci express i ryzen mi sembra siano tutti uguali e vanno sia sulle schede costose che non.
Per differenziare i prodotti è chiaro che alcune limitazioni sui chipset ci devono essere.
Io anche qui vedo la stessa cosa dell'altra immagine (da anandtech):
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-16.jpg
Poi per me vale quello che ho detto prima, i produttori possono fare cose alternative, ciò non toglie che la piattaforme che AMD indica come ufficiale per il multiGPU è la serie X.
Supporteranno magari solo il crossfire... ma con limitazioni.
:)

Gioz
05-03-2017, 13:43
Interessante alla fine con un bench... Con INTEL i core sono occupati in modo bilanciato e i core HT non sono usati.
Invece con Ryzen sono usati male... C'è da migliorare anche lo scheduler windows, magari con un driver...
già, sembra in linea con quanto ho supposto nell'altro messaggio

paolo.oliva2
05-03-2017, 13:46
Io vorrei postare un concetto, a franco di bandiere, perchè si fa un gran casino tra FPS e quant'altro e si perde il succo del discorso.
Con una RX-480, tra l'avere un 7700K ed un Ryzen 1700, si avrebbe una condizione CPU-limit? (non a 640 x 480)
Quindi se lato game un 1700 basta ed avanza e il 7700K farebbe vedere che l'avrebbe più lungo ma solamente nei bench, perchè dare un'importanza a ciò che nella realtà non ha? Forse, e dico forse, una differenza la si potrebbe vedere (sempre se il 7700K non lo si carica di altro oltre al game) con 2 vga da 1000€... ma mi sembra tutt'altro che la condizione tipo..
Tolto il lato game e nell'uso di tutti i giorni, ufficio, MT e quant'altro... cosa offrirebbe il 7700K in più di un 1700?
Allora perchè un utente dovrebbe preferire un 7700K al 1700 se per un sistema normale non noterebbe alcuna differenza nei game e nell'MT il 7700 è inconfrontabile, in più sistema/procio AMD garantirebbero una longevità ben maggiore?

A me non frega una tozza consigliare AMD o Intel... ma a me sembra che con il discorso degli FPS avete creato di fatto una situazione surreale per il 7700K... in cui sembra al 100% la soluzione migliore per giocare a prescindere dalla VGA in possesso, ciò che invece, nella realtà, non è.

conan_75
05-03-2017, 13:58
Io vorrei postare un concetto, a franco di bandiere, perchè si fa un gran casino tra FPS e quant'altro e si perde il succo del discorso.
Con una RX-480, tra l'avere un 7700K ed un Ryzen 1700, si avrebbe una condizione CPU-limit? (non a 640 x 480)
Quindi se lato game un 1700 basta ed avanza e il 7700K farebbe vedere che l'avrebbe più lungo ma solamente nei bench, perchè dare un'importanza a ciò che nella realtà non ha? Forse, e dico forse, una differenza la si potrebbe vedere (sempre se il 7700K non lo si carica di altro oltre al game) con 2 vga da 1000€... ma mi sembra tutt'altro che la condizione tipo..
Tolto il lato game e nell'uso di tutti i giorni, ufficio, MT e quant'altro... cosa offrirebbe il 7700K in più di un 1700?
Allora perchè un utente dovrebbe preferire un 7700K al 1700 se per un sistema normale non noterebbe alcuna differenza nei game e nell'MT il 7700 è inconfrontabile, in più sistema/procio AMD garantirebbero una longevità ben maggiore?

A me non frega una tozza consigliare AMD o Intel... ma a me sembra che con il discorso degli FPS avete creato di fatto una situazione surreale per il 7700K... in cui sembra al 100% la soluzione migliore per giocare a prescindere dalla VGA in possesso, ciò che invece, nella realtà, non è.
È un discorso da hardcore gamer.
Per il gioco normale non prendi nemmeno il 1700...hai la stessa identica resa con un pentium da 80€ e una scheda madre da 70.
Non è uno scherzo, c'è una recensione con ryzen e i3.

Piedone1113
05-03-2017, 14:06
E perchè? A linee pci express i ryzen mi sembra siano tutti uguali e vanno sia sulle schede costose che non.
Per differenziare i prodotti è chiaro che alcune limitazioni sui chipset ci devono essere.
Io anche qui vedo la stessa cosa dell'altra immagine (da anandtech):
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-16.jpg
Poi per me vale quello che ho detto prima, i produttori possono fare cose alternative, ciò non toglie che la piattaforme che AMD indica come ufficiale per il multiGPU è la serie X.
Supporteranno magari solo il crossfire... ma con limitazioni.
:)

https://www.pcper.com/news/Motherboards/AMD-Supports-CrossFire-B350-and-X370-Chipsets-However-SLI-Limited-X370

paolo.oliva2
05-03-2017, 14:10
lo inserisco anche qua per chi interessa analisi tecnica

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

da questo si intuisce come le frequenze di funzionamento del 1700 ovvero 3-3,7GHz siano le più efficienti rispetto ai fratelli maggiori

Io ho guardato alcune cose... ma a me sembra molto negativo.

Ad esempio:

As indicated by the Vmin-Fmax curve, Zeppelin's voltage scaling is perfectly linear until 3.3GHz (25mV per 100MHz). The first deviation ("Critical 1") from this linear behavior can be seen at 3.3GHz. :confused: The second and the final deviation ("Critical 2") can be seen at 3.5GHz. :confused: Beyond this point the voltage scaling is neither linear or recovers even temporarily, and the CPU is requiring higher voltage in increasingly larger steps to scale further.
The ideal frequency range for the process or the design (as a whole) appears to be 2.1 - 3.3GHz (25mV per 100MHz). Above this region (>= 3.3GHz) the voltage scaling gradually deteriorates to 40 - 100mV+ per 100MHz. Ma se già un 1700 è 65W TDP, con "ideal frequency", che intende? Un X8+8 a 45W TDP?

This means that at ~3.8GHz pushing further usually becomes extremely costly (power / thermal wise).
Above this region (>= 3.3GHz) the voltage scaling gradually deteriorates to 40 - 100mV+ per 100MHz. Ma è pur sempre rapportato ad un procio desktop, mica è un procio server. Nel desktop si cerca la potenza a scapito dell'efficienza, quindi nel desktop, a grandi linee, si ricerca la massima potenza nei 140W... lui fa un'enciclica che sopra i 3,3GHz si perde l'efficienza su un 1700 che è 65W TDP... :doh:

This means that at ~3.8GHz pushing further usually becomes extremely costly (power / thermal wise).
In comparison, the "critical" points for the two previous AMD desktop designs were at:
- Orochi Rev. C aka Vishera, 32nm SHP SOI - (1 = 4.4GHz, 2 = 4.7GHz)
- Kaveri / Godavari, 28nm "SHP" HPP Planar - (1 = 4.3GHz, 2 = 4.5GHz)
The voltage scaling indicated by the Vmin-Fmax curve (above) can be also clearly seen in the default voltages for the different frequency states (PStates) of the CPU.
On the high-end models the actual (effective) voltage for the base frequency (e.g. 3.6GHz on 1800X SKU) can be anything between 1.200 - 1.300V. Meanwhile the actual (effective) voltage for the highest single core boosted PState (XFR, e.g. 4.1GHz) can be as high as 1.47500V.
In the tested sample the actual default voltage for the base frequency (P0, 3.6GHz) was ~1.25000V, while the highest single core boost state (XFR, 4.1GHz) defaulted to 1.4625V.

Non vi sembrano un po' altini? Cioè, noi guardiamo un 1700 a 1,2V a 3,9GHz, e lui parla di 1800X che a 300MHz in meno avrebbero +0,1V?
Poi parla di Vcore per l'XFR, in cui prima evidenzia per 1 core, assegnando il Vcore che un 1700 vuole per 8 core.

Il tutto su che base? Se ancora devono arrivare i bios aggiornati?

Mi piacerebbe vedere un suo stesso articolo sul 7700K, soprattutto quello riferito all'efficienza frequenza... LOL

moob1
05-03-2017, 14:13
https://www.pcper.com/news/Motherboards/AMD-Supports-CrossFire-B350-and-X370-Chipsets-However-SLI-Limited-X370

Supporta crossfire x16/x4 il B350, e in teoria il secondo slot è gestito dal chipset e non direttamente dal processore, il che causa perdita di prestazioni, aumento di latenza nella comunicazione tra le due schede video e problemi di stuttering, supportare il crossfire sul B350 è solo una commercialata.

Cloud76
05-03-2017, 14:19
Supporta crossfire x16/x4 il B350, e in teoria il secondo slot è gestito dal chipset e non direttamente dal processore, il che causa perdita di prestazioni, aumento di latenza nella comunicazione tra le due schede video e problemi di stuttering, supportare il crossfire sul B350 è solo una commercialata.

Bho... lì dice che entrambi i chipset supportano x8x8 se usati in crossfire.
È confermato che il B350 NON supporta SLI, sulla velocità invece... boh.
Comunque dice anche che fino al lancio delle schede AMD dava come ufficiale per il multiGPU solo la serie X, si vede che poi ha cambiato idea se tutto è confermato... da verificare.

moob1
05-03-2017, 14:22
Bho... lì dice che entrambi i chipset supportano x8x8 se usati in crossfire.
È confermato che il B350 NON supporta SLI, sulla velocità invece... boh.
Comunque dice anche che fino al lancio delle schede AMD dava come ufficiale per il multiGPU solo la serie X, si vede che poi ha cambiato idea se tutto è confermato... da verificare.

Evidentemente quell'articolo è sbagliato visto che tutti i produttori di mobo nelle specifiche confermano che si tratta di slot x16/x4 e il secondo slot è gestito dal chipset e non dal processore.

Che poi basta un po di logica, come è possibile che su x370 si hanno 16 linee (confermato dalle slide amd) in sli/crossfire (8+8), mentre su B350 addirittura 20 (16+4)? Semplice le linee aggiuntive NON sono gestite dalla CPU ed infatti esistono schede x370 con 3 slot in configurazione x8/x8/x4 con l'ultimo slot gestito dal chipset...

SpongeJohn
05-03-2017, 14:40
https://www.youtube.com/watch?v=VWarC_Nygew&feature=youtu.be

capitan_crasy
05-03-2017, 15:12
vediamo fra un mesetto come si saranno stabilizzati i prezzi

per 30-40€ meglio un X370

Fai anche tra un paio di mesi...

mrdecoy84
05-03-2017, 15:13
https://www.youtube.com/watch?v=VWarC_Nygew&feature=youtu.be

Certo che Joker ha alzato un bel polverone :D Mi chiedo cosa abbia combinato durante quei benchmark.

Dark_Lupin
05-03-2017, 15:17
per chi diceva che erano 2 die uniti...:rolleyes:

https://youtu.be/q8zpE4lByTc?t=6m46s

renorey
05-03-2017, 15:22
https://www.youtube.com/watch?v=VWarC_Nygew&feature=youtu.be

Il senso di giocare a millemila fps qual'è? ;)

smoicol
05-03-2017, 15:22
per chi diceva che erano 2 die uniti...:rolleyes:

https://youtu.be/q8zpE4lByTc?t=6m46s

per avere quella cpu funzionante ne ha rotte 2, comunque non serve a molto, la saldatura è già più che ottima

smoicol
05-03-2017, 15:26
Il senso di giocare a millemila fps qual'è? ;)

io veramente stò capendo una cosa, e stò girando come un pazzo sui vari forum per capirne di più e la mia conclusione a parte i piccoli problemi di gioventù che la piattaforma può avere è che hanno voluto trovare a tutti i costi un punto debole di queste cpu e per farlo ci si è dovuti spingere a risoluzioni sotto il fhd, insomma a roba di dieci anni fà, per arrivare alla conclusione che non vanno come intel, ma poi se si guarda a 1440p e oltre, le cose cambiano e perchè non se ne parla? :boh:

mrdecoy84
05-03-2017, 15:26
Il senso di giocare a millemila fps qual'è? ;)

Il senso è semplicemente dimostrare quale cpu sia in grado di supportare più fps con una buona scheda video. Poi spetta a noi scegliere quale sia il nostro ambito di utilizzo. :)

io veramente stò capendo una cosa, e stò girando come un pazzo sui vari forum per capirne di più e la mia conclusione a parte i piccoli problemi di gioventù che la piattaforma può avere è che hanno voluto trovare a tutti i costi un punto debole di queste cpu e per farlo ci si è dovuti spingere a risoluzioni sotto il fhd, insomma a roba di dieci anni fà, per arrivare alla conclusione che non vanno come intel, ma poi se si guarda a 1440p e oltre, le cose cambiano e perchè non se ne parla? :boh:

720p è effettivamente anacronistica, ma la 1080p è la risoluzione dominante nel mondo gaming. Con la 1440p (il cui utilizzo è minoritario) già si introduce un certo grado di gpu bottleneck che inficia sull'analisi delle prestazioni della cpu.

renorey
05-03-2017, 15:31
io veramente stò capendo una cosa, e stò girando come un pazzo sui vari forum per capirne di più e la mia conclusione a parte i piccoli problemi di gioventù che la piattaforma può avere è che hanno voluto trovare a tutti i costi un punto debole di queste cpu e per farlo ci si è dovuti spingere a risoluzioni sotto il fhd, insomma a roba di dieci anni fà, per arrivare alla conclusione che non vanno come intel, ma poi se si guarda a 1440p e oltre, le cose cambiano e perchè non se ne parla? :boh:

Esatto, io gioco in 1080p e praticamente sempre sono GPU Limited, magari se gioco a warcraft 3 potrei avere problemi di questo tipo :asd:

renorey
05-03-2017, 15:34
[QUOTE=mrdecoy84;44542029]Il senso è semplicemente dimostrare quale cpu sia in grado di supportare più fps con una buona scheda video. Poi spetta a noi scegliere quale sia il nostro ambito di utilizzo. :)

Ok, però da gamer appena potrò salirò di risoluzione non il contrario:stordita:

Ansem_93
05-03-2017, 15:34
Gente ma coem schede madri secondo voi al momento quali sono le migliori?

io ero orientato sulle msi perchè sono le uniche con 5 connettori delle ventole :muro:

il mio unico dubbio è tra b350 e x370, ma non mi pare di vedere chissà quali vantaggi nell'x370 a meno che uno non voglia fare sli, o sbaglio? ci sono altri motivi per volere una scheda madre x370?

smoicol
05-03-2017, 15:37
Gente ma coem schede madri secondo voi al momento quali sono le migliori?

io ero orientato sulle msi perchè sono le uniche con 5 connettori delle ventole :muro:

il mio unico dubbio è tra b350 e x370, ma non mi pare di vedere chissà quali vantaggi nell'x370 a meno che uno non voglia fare sli, o sbaglio? ci sono altri motivi per volere una scheda madre x370?

io ti dico b350 non chiedermi perchè, ma se non usi multigpu non vedo che senso ha una x370 ok le fasi, ma attualmente i limiti di win10, bios acerbi e quant'altro, non ci permettono un evidente salto da b350 a x370, idem da 1700 a 1800x

mrdecoy84
05-03-2017, 15:37
Ok, però da gamer appena potrò salirò di risoluzione non il contrario:stordita:

Sicuramente, ma per quando la 1440p sarà lo standard usciranno gpu in grado di fornire fps altissimi a quella risoluzione, la gpu non farà più da bottleneck come col 1440p attuale e saremo di nuovo allo stesso punto.

La cpu si testa senza gpu bottleneck, mi sembra una cosa logica.

SpongeJohn
05-03-2017, 15:39
Il senso di giocare a millemila fps qual'è? ;)

Di giocare così? Nessuno.

Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.

Certo il senso di farsi tante menate per processori come questi che sparano certi giochi a 200 frame non la vedo nemmeno io, ma ci stiamo "uccidendo" per questo eh...

Ansem_93
05-03-2017, 15:40
io ti dico b350 non chiedermi perchè, ma se non usi multigpu non vedo che senso ha una x370 ok le fasi, ma attualmente i limiti di win10, bios acerbi e quant'altro, non ci permettono un evidente salto da b350 a x370, idem da 1700 a 1800x

si infatti aspetterò un mesetto, ma al momento la msi b350 tomahawk è decisamente la scheda madre che mi ha convinto di più.

non capisco davvero perchè gigabyte e asus mettano solo 3 connettori per le ventole :muro: a me minimo ne servono 4, meglio 5 nel caso volessi mai prendere un dissipatore con due ventole o semplicemente aggiungerne una :muro:

bonzoxxx
05-03-2017, 15:40
Mo adesso il sunto di Zen lo faccio anche io :)

Allora... il fatto che Zen non sia un procio da overcloccare, è vero e falso nello stesso tempo. E' vero perchè il margine da procio def a procio OC è risicato, ma falso perchè praticamente a def con l'XFR si raggiungono in automatico frequenze (4,1GHz) che comunque un 6900K le raggiunge in OC, e non penso che si possa considerare un 6900K propenso all'OC quando Zen lo supera di 1GHz in Azoto e al momento con i 1700 (1700X e 1800X da valutare) arriva a 4,1Ghz contro i 6900K che spaziano tra 4GHz al massimo dei massimi a 4,5GHz.

Zen non è un procio che architetturalmente rivoluziona il mercato, ma lo rivoluziona nell'offerta del prezzo a core, dove AMD praticamente propone un core a metà del prezzo Intel, con la conseguenza che allo stesso prezzo si prende il doppio dei core o gli stessi core a metà prezzo. Punto.

AMD piazza Zen sulla piattaforma AM4 assicurando che rimarrà la stessa almeno fino alle DDR5 e/o cambiamenti nell'architettura profondi che obblighino al cambio socket, quindi una sicurezza almeno sino al 2020.

Il confronto al momento è semplice:
Tutta la fascia E Intel è semplicemente non competitiva, salvo eccezioni dove si vuole trovare il pelo nell'uovo, cioè 6950X come offerta massima MT (ma da 3 volte a 5 volte il prezzo di un Zen X8) e un 6850K come magari alternativa al 7700K vs Zen X8, ma comunque ad un costo superiore (procio + mobo).

VS il socket 11XX, l'unica offerta Intel, è il 7700K X4 ma al prezzo di un X8 Zen 1700, dove perde a iosa in MT e in ST/game, magari una volta a puntino patch e bios, la differenza sarà marginale, ma già al momento, in previsione di un 1600X, la fascia i3 è defunta, vuoi nel desktop e vuoi nel mobile vs un Zen X4 APU, la fascia i5 che offrirebbe rispetto a Zen X6+6 a 200$?

Nessuno, me compreso, dubita un ritorno di Intel... ma dovrà abbassare le arie di brutto, dovrà rivedere tutta l'offerta base per numero di core ma sopprattutto per prezzo a core (e sicuramente dovrà rivedere completamente TUTTI i suoi piani futuri)

Direi che Zen ha aiutato e alla grande a spezzare il monopolio Intel che ha causato un rigonfiamento MOSTRUOSO dei prezzi, causa mai un riallineamento da 6 anni e più, una vittoria del consumatore mostruosa.
Condivido in pieno, cosi la smette di proporre i3 K a oltre 200€.

Ansem_93
05-03-2017, 15:42
Di giocare così? Nessuno.

Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.

Certo il senso di farsi tante menate per processori come questi che sparano certi giochi a 200 frame non la vedo nemmeno io, ma ci stiamo "uccidendo" per questo eh...

io al momento sono gpu limited, ed infatto spero in vega per una scheda decente che regga bene i 60fps su tutto a 1440p :sofico:

per ryzen non ho nemmeno il dubbio, sarà il mio prossimo processore!

renorey
05-03-2017, 15:45
Di giocare così? Nessuno.

Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.

Certo il senso di farsi tante menate per processori come questi che sparano certi giochi a 200 frame non la vedo nemmeno io, ma ci stiamo "uccidendo" per questo eh...
Bene,ho fatto un investimento a lungo termine:asd: .
Scherzi a parte ho capito perchè li fanno ma tanto il mio limite è 60hz, oltre mi sa di telenovela, per i miei gusti eh

Gioz
05-03-2017, 15:49
Condivido in pieno, cosi la smette di proporre i3 K a oltre 200€.
però non esageriamo neanche in senso opposto...premesso che ho più volte detto che secondo me l'i3 7350K non ha senso (perchè a parte rari casi fortemente ST anche ad elevati overclock ha prestazioni inferiori rispetto agli i5 bloccati che costano dalla stessa cifra a 10-20€ in più e possono farti optare al contempo per una mobo che costa la metà...) e costa troppo più degli stessi i3 bloccati laddove la differenza in st non fosse così necessaria, il suo prezzo è attorno ai 170€ (seocndo me comunque troppo per quanto offre per il discorso di cui sopra, ma non è oltre 200).

Dinofly
05-03-2017, 15:54
io veramente stò capendo una cosa, e stò girando come un pazzo sui vari forum per capirne di più e la mia conclusione a parte i piccoli problemi di gioventù che la piattaforma può avere è che hanno voluto trovare a tutti i costi un punto debole di queste cpu e per farlo ci si è dovuti spingere a risoluzioni sotto il fhd, insomma a roba di dieci anni fà, per arrivare alla conclusione che non vanno come intel, ma poi se si guarda a 1440p e oltre, le cose cambiano e perchè non se ne parla? :boh:
C'è un motivo preciso per cui si testa a basse risoluzioni: il carico sulla CPU varia pochissimo al variare della risoluzione. Ergo è il modo migliore per evidenziare le prestazioni in game nella CPU, abbassare la risoluzione per rendere la gpu quasi ininfluente.

bonzoxxx
05-03-2017, 15:54
Le frequenze sono quelle ragazzi, non spersteci troppo. È proprio zen che sale poco.
Io invece terrei d'occhio un ipotetico 1600 liscio a 240&euro; che occato @4ghz prende il 1600x e distrugge letteralmente gli i5 allo stesso prezzo.

1600 vs i5: come annientare una CPU e perchè :) 4thread vs 12, allo stesso prezzo. in quella fascia di prezzo con c'è proprio storia :) :) :)

bonzoxxx
05-03-2017, 16:03
però non esageriamo neanche in senso opposto...premesso che ho più volte detto che secondo me l'i3 7350K non ha senso (perchè a parte rari casi fortemente ST anche ad elevati overclock ha prestazioni inferiori rispetto agli i5 bloccati che costano dalla stessa cifra a 10-20€ in più e possono farti optare al contempo per una mobo che costa la metà...) e costa troppo più degli stessi i3 bloccati laddove la differenza in st non fosse così necessaria, il suo prezzo è attorno ai 170€ (seocndo me comunque troppo per quanto offre per il discorso di cui sopra, ma non è oltre 200).

Al momento del lancio, una settimana prima di ryzen, era dato a tipo 230€ di listino, se non ricordo male :) ora è calato a 168€, e direi meno male.

C'è stato un calo di prezzi di Intel o sbaglio? Non ho controllato i listini prima del lancio di ryzen.

mrdecoy84
05-03-2017, 16:06
C'è stato un calo di prezzi di Intel o sbaglio? Non ho controllato i listini prima del lancio di ryzen.

Il 7700k è praticamente immobile, anzi...è salito di 10e, dove l' ho preso io, poco prima del lancio di ryzen

renorey
05-03-2017, 16:06
C'è stato un calo di prezzi di Intel o sbaglio? Non ho controllato i listini prima del lancio di ryzen.
Da tao ho pagato l'i7 7700k 364 il 18 gennaio,ora 327,non so se il calo sia fisiologico visto che gennaio era il mese del lancio

Gioz
05-03-2017, 16:08
Al momento del lancio, una settimana prima di ryzen, era dato a tipo 230€ di listino, se non ricordo male :) ora è calato a 168€, e direi meno male.

C'è stato un calo di prezzi di Intel o sbaglio? Non ho controllato i listini prima del lancio di ryzen.
al momento del lancio era 178$ se non ricordo male, devi contare che poi i rivenditori - in particolare i primi tempi al lancio - rincarano in maniera irrazionale perché tanto la gente glieli comrpa ugualmente.
intel non ha calato alcunché di suo, ma ci sono state news su tagli di un rivenditore (o forse più) che in molti abbiamo frainteso collegandolo ad una variazione del listino a prescindere.

Ale55andr0
05-03-2017, 16:16
Intel non ha calato nulla, ci sta un assestamento fisiologico

Crysis90
05-03-2017, 16:18
Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.


Esatto.
E' ciò che sto cercando di esprimere da 3 giorni a questa parte, nel senso che l'investimento da 300 euro o più uno lo fa per garantirsi una durata nel tempo. ;)
Se tra 2 anni una CPU da quelle cifre mi portasse ad essere CPU-limited, mi incazzerei di brutto ed avrei solo sprecato soldi.

Crysis90
05-03-2017, 16:20
Intel non ha calato nulla, ci sta un assestamento fisiologico

E secodo me neanchè lo farà.
Tutto grazie alle recensioni che hanno bollato RyZen come FLOP a lato gaming e hanno detto che (ad ora) sembra essere un prodotto riuscito a metà. :muro:

bonzoxxx
05-03-2017, 16:20
Grazie per le info, non avevo controllato i listini prima del lancio di ryzen per cui non sapevo se effettivamente c'era stato un calo :)

Hadar
05-03-2017, 16:22
E secodo me neanchè lo farà.
Tutto grazie alle recensioni che hanno bollato RyZen come FLOP a lato gaming e hanno detto che (ad ora) sembra essere un prodotto riuscito a metà. :muro:
La serie -e secondo me la ritocca

bonzoxxx
05-03-2017, 16:22
E secodo me neanchè lo farà.
Tutto grazie alle recensioni che hanno bollato RyZen come FLOP a lato gaming e hanno detto che (ad ora) sembra essere un prodotto riuscito a metà. :muro:

Che poi non è colpa di ryzen ma di win10 che assegna i thread come li assegnava con BD, ecco perché ryzen sono gaming non è sfruttato :)

Gioz
05-03-2017, 16:23
Ok, però da gamer appena potrò salirò di risoluzione non il contrario:stordita:
per farla molto in breve.
se a 2160 fai dai 45 ai 60 fps a 1080(che renderizza ad 1/4 dei pixel totali) ti aspetti che la stessa scheda grafica possa andare molto di più (diciamo indicativamente il quadruplo, anche se non è proprio così), siccome la renderizzazione del frame è subordinata a tutti i calcoli della cpu (inclusa posizione dei vertici, fisica, ia ecc) avendo modo di correre molto di più la gpu anche la cpu si troverà a dover elaborare più velocemente:
se ce la fa spingi al massiomo la gpu o quasi e ottieni un frametime molto stabile e framerate molto elevato;
se non ce la fa causa il "bottleneck" e la gpu si trova a lavorare ad un regime inferiore perché in sostanza deve attendere per poter renderizzare il frame successivo anche se sarebbe già pronta a farlo, quindi hai un fps mediamente basso rispetto a quanto penseresti e potresti avere frametime più incostante con conseguente stuttering e microstuttering;

testano in bassa risoluzione per valutare le prestazioni del caso peggiore, perché all'atto pratico come si può vedere in molte recensioni/test/comparative e anche nel link in firma di mad max, se sali di risoluzione con una scheda di alto livello il problema non si pone e basta una cpu molto economica per giocare (diverso nel caso del multiplayer con molti giocatori).
nell'ottica di utilizzo futuro chi ha "paura" è perchè pensa che se adesso va tutto bene, potrà avere scarse prestazioni quando anche con le gpu di fascia bassa si supporterà bene una alta risoluzione e in sostanza i vari 1080/1440/2160 diventeranno i nuovi 480/720/900.

e per chiudere, in tutto questo, c'è la considerazione del fatto che con gli aggiornamenti, patch e quant'altro è auspicabile che le prestazioni miglioreranno, perché se effettivamente come ipotizzavo i threads venissero assegnati male a core ed smt, oltre alle altre peculiarità dell'architettura, un supporto ottimizzato e giochi futuri potrebbero ridurrere il divario sensibilmente scongiurando "la paura"...oltre al fatto che se uno comunque putna sempre al massimo e quando capita quella situazione si spinge su altre vga top di gamma e risoluzioni ancora maggiori allroa il problema continuerà per lui ad essere un non problema (salvo appunto eventualmente per il multiplayer online, visto che ci sono mole di dati maggiori da processare).

renorey
05-03-2017, 16:28
per farla molto in breve...
Ottima spiegazione , ma cos'è il frametime? Io conosco il framerate,o il contrario:stordita: , insomma gli fps

Wolf91
05-03-2017, 16:32
E secodo me neanchè lo farà.
Tutto grazie alle recensioni che hanno bollato RyZen come FLOP a lato gaming e hanno detto che (ad ora) sembra essere un prodotto riuscito a metà. :muro:

Intel non calava i prezzi nemmeno quando c'erano Pentium Vs Athlon,figurarsi adesso che la differenza è meno netta

Tanto Intel ha la sua fan-base che non li schiodi,troveranno sempre un motivo per prenderli

paolo.oliva2
05-03-2017, 16:37
Di giocare così? Nessuno.

Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.

Certo il senso di farsi tante menate per processori come questi che sparano certi giochi a 200 frame non la vedo nemmeno io, ma ci stiamo "uccidendo" per questo eh...

A breve usciranno i 1600, l'anno prox l'X6 Intel su socket basso... fa prima a tramontare l'era X4 che una VGA che arrivi a CPU limited di oggi.

A mio parere nelle VGA la potenza è aumentata non tanto per fare più frame alla stessa risoluzione, quanto permettere risoluzioni maggiori alla stessa velocità.

Io non gioco, però da tecnico io cambierei la VGA o perchè mi si è rotta (mio caso) o perchè ho acquistato un monitor con maggior risoluzione e la VGA è insufficiente. Trovo strano, ma possibile, che uno acquisti la VGA per fare più FPS alla stessa risoluzione e con lo stesso monitor...

bonzoxxx
05-03-2017, 16:37
Ottima spiegazione , ma cos'è il frametime? Io conosco il framerate,o il contrario:stordita: , insomma gli fps

Se non erro il.tempo tra un frame e l'altro, più è omogeneo, più l'immagine è stabile. Un allungamento del frametime, o il non essere costante, provoca stuttering e microstuttering. Corregetemi se sbaglio

paolo.oliva2
05-03-2017, 16:41
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp#BIOS

Intanto sulla Taichi 2 aggiornamenti bios NELLO STESSO GIORNO.

entrambi "Support CPU Frequency Multiplier function".

renorey
05-03-2017, 16:41
Se non erro il.tempo tra un frame e l'altro, più è omogeneo, più l'immagine è stabile. Un allungamento del frametime, o il non essere costante, provoca stuttering e microstuttering. Corregetemi se sbaglio
Grazie,avevo il sospetto fosse più o meno così, quindi frametime costante esperienza migliore perchè se fai 200 fps ma stuttera poi...

bonzoxxx
05-03-2017, 16:46
Grazie,avevo il sospetto fosse più o meno così, quindi frametime costante esperienza migliore perchè se fai 200 fps ma stuttera poi...

Quello che succede ad alcuni giochi recensiti con il 7700K, ora non ricordo quali, cmq su alcuni la piattaforma ryzen restituiva un'immagine più "stabile " rispetto al 7700K, sebbene AMD facesse qualche frame in meno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il 7700K stava al 90% sui core, il ryzen stava circa al 50%. Non mi sono documentato oltre, non ho molto tempo per stare appresso a tutte le rece, tanto ho gia deciso che se posso lo prendo :)

renorey
05-03-2017, 16:49
Quello che succede ad alcuni giochi recensiti con il 7700K, ora non ricordo quali, cmq su alcuni la piattaforma ryzen restituiva un'immagine più "stabile " rispetto al 7700K, sebbene AMD facesse qualche frame in meno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il 7700K stava al 90% sui core, il ryzen stava circa al 50%. Non mi sono documentato oltre, non ho molto tempo per stare appresso a tutte le rece, tanto ho gia deciso che se posso lo prendo :)
Capito, e quale dei 3 Ryzen?

Gioz
05-03-2017, 16:49
Ottima spiegazione , ma cos'è il frametime? Io conosco il framerate,o il contrario:stordita: , insomma gli fps
è il tempo necessario per renderizzare il frame.
se tu hai 60 fps il frametime ottimale è di 1/60=16,66 ms.
se il frametime è costante tu hai un rendering fluido, se il frametime varia anche a parità di fps medi hai microstuttering e percepisci la scena come scattosa o poco fluida (tipo skyrim o fallout, per citare due giochi notoriamente afflitti da microstuttering).
la discrepanza può verificarsi in quanto l'fps che leggi come "istantaneo" è una media su tempo molto ridotto, quindi può capitare che leggi 60-90-100 fps apparentemente costanti ma che in realtà microscopicamente tu abbia spesso tempi di produzione dell'immagine diversi, per fare un esempio molto banale e semplice da capire è come dire che se fai 1,5 km in 20 minuti stai andando 4,5Km/h di media ma potresti aver fatto parti diverse del percorso variando la velocità alternando sezioni lente ad altre veloci.
a mio avviso sarebbe un dato più rilevante che non il framerate stesso da utilizzare per comparative e review(in particolare per quanto riguarda le schede grafiche) e qualcuno lo usa (spesso lo trovi indicato come period).

bonzoxxx
05-03-2017, 16:49
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp#BIOS
Intanto sulla Taichi 2 aggiornamenti bios NELLO STESSO GIORNO.
entrambi "Support CPU Frequency Multiplier function".

Urca.. Ma non hanno ricevuto le CPU prima di fare i BIOS? Ne stanno tirando fuori uno al giorno :D :D

bonzoxxx
05-03-2017, 16:51
Capito, e quale dei 3 Ryzen?

Se non sbaglio il 1700 a 3.8Ghz. Inoltre, come gia scritto in precedenza, disabilitare l'SMT aiuta in game dato che windows 10 gestisce male i core logici di ryzen, spero in un aggiornamento a breve :)

renorey
05-03-2017, 16:53
è il tempo necessario per renderizzare il frame...

Direi eccellente,ultima domanda poi la smetto di spammare, a livello consumer esiste un software per rilevare lo stuttering?

Gioz
05-03-2017, 16:56
Direi eccellente,ultima domanda poi la smetto di spammare, a livello consumer esiste un software per rilevare lo stuttering?
lo stuttering no, ma il tempo puoi monitorarlo con afterburner e le riva tuner statistic server, basta che attivi il monitoraggio di period.
per altro se giochi con vsync attivo spesso ottieni tempi più costanti se oltre al vsync setti anche un frame limit (tipo se giochi a 60Hz, vsync on e e rivatuner settato per cappare a 60 fps), ma dipende da scheda/driver/gioco.

bonzoxxx
05-03-2017, 16:57
Direi eccellente,ultima domanda poi la smetto di spammare, a livello consumer esiste un software per rilevare lo stuttering?

FCAT dovrebbe fare al caso tuo. Ma non so se è free

renorey
05-03-2017, 16:59
Grazie a entrambi

PORODDA
05-03-2017, 17:11
@paolo.oliva

<<http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20...ex.it.asp#BIOS

Intanto sulla Taichi 2 aggiornamenti bios NELLO STESSO GIORNO.

entrambi "Support CPU Frequency Multiplier function".>>


Postato il 3....ma intanto le mobo non si trovano....

Wolf91
05-03-2017, 17:16
Comunque non si sa di chi sia la colpa,ma a 3 giorni dalla presentazione ufficiale di Ryzen,praticamente non ci sono mobo,è comico...

paolo.oliva2
05-03-2017, 17:17
Lo riporto qua perchè ha dell'incredibile.

di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

by Fottemberg :
Sto facendo i test per l'articolo sui consumi, in overclock ed in downvolt. Il mio [B]R7-1800X riesce a reggere i 3,7 GHz su tutti i core con appena 1.175V. Con Cinebench la mia piattaforma consuma appena 155W, mentre con Prime95, test FTT (Quello che fa consumare di più), sono a 152W. Per fare un confronto, a default, consumo 173W in Cinebench. I punteggi, invece, sempre in Cinebench, sono 1636 a default e 1615 in downvolt a 3,7 GHz fissi (Il boost non entra in funzione).

by Fottemberg :
Adesso sto testando a [B]3,2 GHz, vCore di 0.93750v. Pienamente stabile. In Cinebench il consumo è sceso a 112W per l'intera piattaforma, ed il risultato è attorno a 1400.
Direi che in questo momento è una CPU 8C/16T da 45W di TDP.

alexsky8
05-03-2017, 17:31
by Fottemberg :
Adesso sto testando a [B]3,2 GHz, vCore di 0.93750v. Pienamente stabile. In Cinebench il consumo è sceso a 112W per l'intera piattaforma, ed il risultato è attorno a 1400.
Direi che in questo momento è una CPU 8C/16T da 45W di TDP.

questa è la dimostrazione di come lavori bene anche a bassa frequenza

1400 a 45W è un risultato davvero impressionante ma forse il 1700 potrebbe anche far un pelo meglio

PORODDA
05-03-2017, 17:35
questa è la dimostrazione di come lavori bene anche a bassa frequenza

1400 a 45W è un risultato davvero impressionante ma forse il 1700 potrebbe anche far un pelo meglio

Si ma scusate, allora il 1800x è una presa per i fondelli assieme al 1700x?

tuttodigitale
05-03-2017, 17:37
Di giocare così? Nessuno.

Ma la cpu uno la tiene per più di due anni rispetto a come si fa con le gpu in media, quindi se le prestazioni quando non si è gpu limited sono minori: il processore "dura" meno anni.

Se la risoluzione 1440 oggi è gpu limited, tra un anno o due non lo sarà più. A quel punto il processore migliore farà ancora la differenza.

Certo il senso di farsi tante menate per processori come questi che sparano certi giochi a 200 frame non la vedo nemmeno io, ma ci stiamo "uccidendo" per questo eh...

il punto è proprio questo, come puoi dire che tra tre anni, tra un 7700K e un 1700x sia il primo ad essere il migliore...

test del 2012:
http://media.bestofmicro.com/X/F/323907/original/Averages.png

test del 2013
http://www.tomshw.it/files/2013/02/immagini_contenuti/43211/average_t.png

con una batteria di test più aggiornata, le prestazioni di llano nei confronti del pentium g860 sono passate da -18% a +22%....

Crysis90
05-03-2017, 17:46
Si ma scusate, allora il 1800x è una presa per i fondelli assieme al 1700x?

No, sono dei modelli che garantiscono il TOP delle performance "out-of-the-box" della gamma RyZen 7 per chi non vuole (o non è capace) a fare OC o a smanettare nei vari settaggi del BIOS della Mobo. ;)
Possono essere inutili per un utente esperto, ma non per chi non ha mai fatto OC.

Crysis90
05-03-2017, 17:49
Domanda nabba su Amazon: ma che differenza c'è tra acquistare la CPU da Amazon Italia e Amazon.com??
Perchè teoricamente, un 1800X a 499,00 $ si tradurrebbe (al cambio di oggi) in una spesa di 472,00 euro. :fagiano:
Non converrebbe acquistare da Amazon.com?? :fagiano:
Non si gode dello stesso trattamento e della stessa garanzia? :mbe:

Crysis90
05-03-2017, 17:53
Amazon.com mica spedisce in Europa.

Sul serio!?!?!? :cry: :muro:

Crysis90
05-03-2017, 17:56
Sei tu che mi hai detto che un 1700X si trova a 384€, un 1700 lo trovo minimo a 379€ per risparmiare 5€ dovrei prendere una cpu per occarla e farla andare tanto quanto l'altra? :asd:
Spendo 5€ in più, prendo un 1700X e lo tengo a stock così mi evito un sacco di rottura di palle con i bios non ancora perfetti, ecc. ecc.

Che ne so io se tu sei uno esperto di OC o no. :D :Prrr: :Prrr:

george_p
05-03-2017, 18:18
Lo riporto qua perchè ha dell'incredibile.



by Fottemberg :
Sto facendo i test per l'articolo sui consumi, in overclock ed in downvolt. Il mio [B]R7-1800X riesce a reggere i 3,7 GHz su tutti i core con appena 1.175V. Con Cinebench la mia piattaforma consuma appena 155W, mentre con Prime95, test FTT (Quello che fa consumare di più), sono a 152W. Per fare un confronto, a default, consumo 173W in Cinebench. I punteggi, invece, sempre in Cinebench, sono 1636 a default e 1615 in downvolt a 3,7 GHz fissi (Il boost non entra in funzione).

by Fottemberg :
Adesso sto testando a [B]3,2 GHz, vCore di 0.93750v. Pienamente stabile. In Cinebench il consumo è sceso a 112W per l'intera piattaforma, ed il risultato è attorno a 1400.
Direi che in questo momento è una CPU 8C/16T da 45W di TDP.

E anche questo puntualmente veniva scritto più volte da tuttodigitale e bjt2, o uno dei due perché ora non ricordo bene... e puntualmente qualcuno gli diceva impossibile.
vabbeh...

1400 punti in 45 W sono il quadruplo del mio 7850K in 85 W.
Fate voi.

E sia architettura, sia software, drivers e silicio sono decisamente immaturi.
Cosa dobbiamo aspettarci?

smoicol
05-03-2017, 18:19
E anche questo puntualmente veniva scritto più volte da tuttodigitale e bjt2, o uno dei due perché ora non ricordo bene... e puntualmente qualcuno gli diceva impossibile.
vabbeh...

1400 punti in 45 W sono il quadruplo del mio 7850K in 85 W.
Fate voi.

E sia architettura, sia software, drivers e silicio sono decisamente immaturi.
Cosa dobbiamo aspettarci?

così senza esagerare un 20 25% di prestazioni in più

alexsky8
05-03-2017, 18:19
Prima sembrava che 1700x e 1800x fossero per oc ora pare ribaltare il mondo ma io credo che il 1700 vada bene per tutti il problema è che per ora il 1700x parrebbe la cpu con il maggior calo di prezzo.....

Spitfire84
05-03-2017, 18:20
Sei tu che mi hai detto che un 1700X si trova a 384€, un 1700 lo trovo minimo a 379€ per risparmiare 5€ dovrei prendere una cpu per occarla e farla andare tanto quanto l'altra? :asd:
Spendo 5€ in più, prendo un 1700X e lo tengo a stock così mi evito un sacco di rottura di palle con i bios non ancora perfetti, ecc. ecc.

qmaxtech per il 1700 ;)

george_p
05-03-2017, 18:25
così senza esagerare un 20 25% di prestazioni in più

Me lo auguro, vedere un punteggio di 2000 su cinebench senza OC è pazzesco.

Free Gordon
05-03-2017, 18:31
Ma lo switch si prende carico anche del traffico tra i core, le cache e i due CCX... Non so quanto sia largo il bus ma se gira alla metà del clock ram deve essere almeno 256 bit SOLO per supportare il traffico ram... Poi c'è l'I/O e il traffico intracore e per le cpu server il traffico extra chip... Troppo poco...

Ma infatti secondo me son stavanati quei dati..

Io ricordo che il Data Fabric era dato come bus bidirezionale a 51GB/s... (quindi 102GB/s totali)

alexsky8
05-03-2017, 18:34
Per 5 euro sì ma a pari sconto meglio il 1700

Con 70-80euro quasi ci sta una mobo b350

tuttodigitale
05-03-2017, 18:36
questa è la dimostrazione di come lavori bene anche a bassa frequenza
c'erano dubbi a riguardo? :D

dalle recensioni che ho visto, pare che il 1800x sfori un poco il TDP, mentre già a partire dal 1700x, i consumi sono addirittura inferiori al 7700k...
il 1700 consuma qualcosa come 35W meno del 7700k....(entrambe le piattaforme avevano 36W di consumo in idle..).

Come dicevo tempo fa, se una CPU scala male su, il più delle volte permette di guadagnare tanto a frequenze solo leggermente più basse..

smoicol
05-03-2017, 18:36
Me lo auguro, vedere un punteggio di 2000 su cinebench senza OC è pazzesco.

fermo..............al cinebench e negli applicativi pesanti non ha problemi, il limite si vede solo in gaming per adesso

Free Gordon
05-03-2017, 18:37
dopo i test di overclock mi sembra di aver fatto una cazzata a prendere il 1700x..... cioè si parla di 90 gradi...........
https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU


Secondo me sono "cazzate". :)
Nel senso che le temp medie vere di questi processori sono molto più basse. ;)


Per chi vuole fare OC, il 1700 liscio è la scelta migliore. IMHO.
Gli altri 2 modelli vanno bene per chi non ha voglia di smanettare e vuole alte performance garantite già "out-of-the-box". ;)

Concordo..

Spitfire84
05-03-2017, 18:38
Per 5 euro sì ma a pari sconto meglio il 1700

Con 70-80euro quasi ci sta una mobo b350

ripeto...per il 1700 guardate qmaxtech ;)

:D

alexsky8
05-03-2017, 18:38
c'erano dubbi a riguardo? :D

dalle recensioni che ho visto, pare che il 1800x sfori un poco il TDP, mentre già a partire dal 1700x, i consumi sono addirittura inferiori al 7700k...
il 1700 consuma qualcosa come 35W meno del 7700k....(entrambe le piattaforme avevano 36W di consumo in idle..).

Come dicevo tempo fa, se una CPU scala male su, il più delle volte permette di guadagnare tanto a frequenze solo leggermente più basse..

Questa è la vera filosofia di queste cpu non certo ricercare la massima frequenza possibile

alexsky8
05-03-2017, 18:43
ripeto...per il 1700 guardate qmaxtech ;)

:D

Visto ma con la stessa sconti stia il 1700 dovrebbe stare a 310

Poi mancano ancora le mobo e un minimo di collaudo a livello BIOS

Io attendo comunque aprile

SpongeJohn
05-03-2017, 18:47
A breve usciranno i 1600, l'anno prox l'X6 Intel su socket basso... fa prima a tramontare l'era X4 che una VGA che arrivi a CPU limited di oggi.

...

il punto è proprio questo, come puoi dire che tra tre anni, tra un 7700K e un 1700x sia il primo ad essere il migliore...
....

Ehy! :p

Io ho solo spiegato perché "in teoria" si fanno questo tipo di test in gaming. Sono anche io del parere che in ottica futura un 1700 non farà così pena da pregiudicare le prestazioni dei giochi futuri a risoluzioni maggiori (ottimizzazione software e via dicendo). Dubito anche che un 7700k diventerà un limite così presto.

tuttodigitale
05-03-2017, 18:48
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/power-consumption-1700.jpg

bjt2
05-03-2017, 18:50
Ma infatti secondo me son stavanati quei dati..

Io ricordo che il Data Fabric era dato come bus bidirezionale a 51GB/s... (quindi 102GB/s totali)

Allora probabilmente è a 512 bit come la L3, ma andando a 1/4 del clock, circa, ha 1/4 della banda... Ci troviamo... Peccato però per il clock così basso... Però la comunicazione inter CCX non è poi così alta, perchè ogni core ha il 50% di possibilità che i dati si trovino nel proprio CCX e non debba andare sul bus...

Free Gordon
05-03-2017, 18:58
Allora probabilmente è a 512 bit come la L3, ma andando a 1/4 del clock, circa, ha 1/4 della banda... Ci troviamo... Peccato però per il clock così basso... Però la comunicazione inter CCX non è poi così alta, perchè ogni core ha il 50% di possibilità che i dati si trovino nel proprio CCX e non debba andare sul bus...

Ma perché mai il DF dovrebbe gestire la comunicazione inter-CCX? :stordita:

Il DF in fondo è quello che era l'hypertransport sugli Athlon...o sbaglio?

Non mi spiego nemmeno il motivo del clock a 1/2 o 1/4 (come dici tu)...della ram..

Free Gordon
05-03-2017, 18:59
Domanda estemporanea:

Come la vedete questa?

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLIac/

Qualcuno ha trovato rece che la usano? Io no... :fagiano:


Mi piace perché bianca e nera... debbo assemblare un pc e il cliente vuole un case bianco... ci starebbe bene! :oink: :oink: :oink:

°Phenom°
05-03-2017, 19:05
Domanda estemporanea:

Come la vedete questa?

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLIac/

Qualcuno ha trovato rece che la usano? Io no... :fagiano:


Mi piace perché bianca e nera... debbo assemblare un pc e il cliente vuole un case bianco... ci starebbe bene! :oink: :oink: :oink:

Sembra molto buona, poi mettici pure che comunque asrock è ormai da anni che produce ottime mobo e bios per le stesse :)

bjt2
05-03-2017, 19:12
Ma perché mai il DF dovrebbe gestire la comunicazione inter-CCX? :stordita:

Il DF in fondo è quello che era l'hypertransport sugli Athlon...o sbaglio?

Non mi spiego nemmeno il motivo del clock a 1/2 o 1/4 (come dici tu)...della ram..

Il clock a 1/2 della ram è per andare alla stessa frequenza della ram in realtà. Il clock ram è la metà ma DDR...
Per la comunicazione inter-CCX: la infinity fabric serve per far comunicare i blocchi logici, ma un CCX è appunto un blocco logico, entità a se, quindi mi sembra ragionevole che comunichi tramite l'infinity fabric. Così come i controller RAM il NB (pci-ex), il SB (usb ecc)... Tutto sul BUS infinity fabric... Resta da vedere se questo BUS è punto-punto, condiviso, a stella, ad anello, ecc...

Crysis90
05-03-2017, 19:12
Domande da 100 milioni:

- ma cdmauro che fine ha fatto?!?!?!? Comincio a sentire la mancanza dei suoi multi-quote a tutta pagina. :fagiano:
- ziobepi che ne pensa del lancio di RyZen? Ha letto la recensione di Guru3D? In quella recensione il 6900K prende degli sberloni.... :D

Hadar
05-03-2017, 19:16
Domande da 100 milioni:

- ma cdmauro che fine ha fatto?!?!?!? Comincio a sentire la mancanza dei suoi multi-quote a tutta pagina. :fagiano:
- ziobepi che ne pensa del lancio di RyZen? Ha letto la recensione di Guru3D? In quella recensione il 6900K prende degli sberloni.... :D
Cdimauro scrive nei commenti alla review di Corsini.
Ziobeppino è disperso, ma sicuramente si aggrapperebbe alle prestazioni in gaming

JosèGarciaBolivar
05-03-2017, 19:17
Ma con 900 euro ci si fa qualcosa mettendoci la RX480?
Come vedete ho aumentato, ero partito da 600 non ci compro nemmeno il processore a momenti.:mc:

Crysis90
05-03-2017, 19:20
Cdimauro scrive nei commenti alla review di Corsini.
Ziobeppino è disperso, ma sicuramente si aggrapperebbe alle prestazioni in gaming

Ah, ecco.
Qui però non hanno più il coraggio di presentarsi, eh. :asd:

Ma un "chi se frega" ce lo mettiamo? :stordita:

AHAHAHAHAHAHAHAHAHA, lo so ma il mio post voleva essere semplicemente provocatorio. :D :read:

Hadar
05-03-2017, 19:22
Ah, ecco.
Qui però non hanno più il coraggio di presentarsi, eh. :asd:



AHAHAHAHAHAHAHAHAHA, lo so ma il mio post voleva essere semplicemente provocatorio. :D :read:
Io comunque sarei curioso di leggere il suo parere (più obbiettivo possibile) senza però arrivare a una discussione di 30 pagine.
@cdimauro cosa ne pensi di ryzen?

Crysis90
05-03-2017, 19:27
Ma il Thread Ufficiale, allora, chi lo apre?
Quando si apre? :fagiano:

nicolarush
05-03-2017, 19:30
dovendo scegliere la scheda madre sto spulciando un po'...
notavo che come per le z170/z270 molte schede madri supportano memorie ecc in non-ecc mode...
però per la gigabyte ax370-gaming 5 c'è scritto:
-Support for DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2667/2400/2133 MHz memory modules
-Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules
-Support for non-ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8/1Rx16 memory modules

se ci fosse la possibilità di sfruttare la funzionalità ecc sarebbe una piacevole sorpresa :)
qualcuno sa qualcosa?

Cloud76
05-03-2017, 19:31
Ma il Thread Ufficiale, allora, chi lo apre?
Quando si apre? :fagiano:

non si stava aspettando tuttodigitale come diceva il moderatore qualche pagina fa per sapere se vuole spostare i contenuti che ha in prima pagina in una nuova discussione ufficiale?

Sasaa
05-03-2017, 19:39
dovendo scegliere la scheda madre sto spulciando un po'...
notavo che come per le z170/z270 molte schede madri supportano memorie ecc in non-ecc mode...
però per la gigabyte ax370-gaming 5 c'è scritto:
-Support for DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2667/2400/2133 MHz memory modules
-Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules
-Support for non-ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8/1Rx16 memory modules

se ci fosse la possibilità di sfruttare la funzionalità ecc sarebbe una piacevole sorpresa :)
qualcuno sa qualcosa?

sono interessato anche io perché ho in prenotazione quella mobo

Cloud76
05-03-2017, 19:45
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_confirms_that_ryzen_supports_ecc_memory/1
http://www.eteknix.com/amd-ryzen-ecc-memory-support/

ConteZero
05-03-2017, 19:46
Salve.
Stando a quel che si legge i problemi maggiori con Ryzen sono due:
1. è estremamente dipendente dalle RAM (meglio risparmiare sul resto e puntare sulla memoria veloce e compatibile)
2. il kernel di Windows 10 vede i singoli thread come core a sé stanti e non riconosce la tipologia numa, e quindi lo scheduler fa casino

Il 2 in particolar modo pare essere la causa dei grossi problemi coi bench dei videogiochi.

S'attende che il tutto venga sistemato (entro un mese), per intanto aspetto che mi consegnino il mio 1700 liscio (che, a quanto pare, è la variante che scalda meno).

Feidar
05-03-2017, 19:47
Per chi volesse sapere le specifiche di una "umile" b350:

https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/overview/

Direi che offre moltissimo in ottima qualità rispetto ad una blasonata X370.

smoicol
05-03-2017, 19:53
Salve.
Stando a quel che si legge i problemi maggiori con Ryzen sono due:
1. è estremamente dipendente dalle RAM (meglio risparmiare sul resto e puntare sulla memoria veloce e compatibile)
2. il kernel di Windows 10 vede i singoli thread come core a sé stanti e non riconosce la tipologia numa, e quindi lo scheduler fa casino

Il 2 in particolar modo pare essere la causa dei grossi problemi coi bench dei videogiochi.

S'attende che il tutto venga sistemato (entro un mese), per intanto aspetto che mi consegnino il mio 1700 liscio (che, a quanto pare, è la variante che scalda meno).

il problema è che amd stà lavorando con i produttori di mobo per fare in modo che il limite di frequenza di 2666 venga superato agevolmente, per adesso è un pò di difficile superare tale soglia e se prendi un kit 3200 attualmente non è facile tenerlo a quelle frequenze, la maggior parte di chi usa ryzen attualmente usa 2133 e 2400mhz

Crysis90
05-03-2017, 19:53
per intanto aspetto che mi consegnino il mio 1700 liscio (che, a quanto pare, è la variante che scalda meno).

È anche quello col TDP più basso. ;)

ConteZero
05-03-2017, 19:55
Per chi volesse sapere le specifiche di una "umile" b350:

https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/overview/

Direi che offre moltissimo in ottima qualità rispetto ad una blasonata X370.

Per una qualche ragione sono riuscito a prendere la Asus Prime X370 a 180 euro.
La scheda direi che li vale (anche perché a quanto ho capito Ryzen i VRML li fa lavorare parecchio), resta da capire come sono le singole piastre perché stranamente nessuno fa più recensioni delle schede madri... in pratica i vendor stanno piazzando i loro prodotti sul mercato senza uno straccio di recensione.

Crysis90
05-03-2017, 19:59
Ma siete sicuri che Amazon.com non spedisce in Italia?!?! :fagiano:

CPU.AL.100%.H24
05-03-2017, 19:59
salve a tutte ragazze:Prrr:

è possibile organizzarsi (magari una persona che sa bene l'inglese) per conttatare AMD,per chiedere una produzione fatta in casa di MOBO DUAL SOCKET RYZEN + RAM (eventualmente).

che so,tipo una petizione/richiesta di una mobo doppio socket (per un 16 core/32 threads)per utenza home entusiats. ci piazziamo 2 1700 a 65 watt :)

bypassando le ditte che forniscono mobo per workstation e producendo una "DUAL" fatta in casa per utenza home.

ma guardate se tocca a me comune mortale inventarmi un prodotto che spaccherebbe:)

che ne pensate ragazze,vi piace come idea?:D :Prrr: :) :) :)

moob1
05-03-2017, 20:01
Ma siete sicuri che Amazon.com non spedisce in Italia?!?! :fagiano:

Si che spedisce in italia, ma al momento del pagamento ti fa pagare l'iva italiana, le spese di spedizione internazionali e i dazi doganali, fai un po te...

alexsky8
05-03-2017, 20:01
È questo il grosso problema mancano molte mobo sul mercato sono care come il fuoco e quelle poche hanno BIOS acerbi e poi ci vorrebbero anche delle recensioni

Crysis90
05-03-2017, 20:04
Si che spedisce in italia, ma al momento del pagamento ti fa pagare l'iva italiana, le spese di spedizione internazionali e i dazi doganali, fai un po te...

Qui

https://www.amazon.com/gp/aw/d/B06W9JXK4G/ref=mp_s_a_1_2?ie=UTF8&qid=1488744180&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ryzen&dpPl=1&dpID=41Fqxyi977L&ref=plSrch

dice "free shipping" e l'unica cosa che ti fa pagare in più è un'ulteriore assicurazione di 3 anni.

Wolf91
05-03-2017, 20:07
Qui

https://www.amazon.com/gp/aw/d/B06W9JXK4G/ref=mp_s_a_1_2?ie=UTF8&qid=1488744180&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ryzen&dpPl=1&dpID=41Fqxyi977L&ref=plSrch

dice "free shipping" e l'unica cosa che ti fa pagare in più è un'ulteriore assicurazione di 3 anni.

Si ma è riferito agli Usa

Io l'anno scorso ho preso un Evga P2 850W su Amazon.Gb in Ita era introvabile,e ho pagato 6-7€ di spedizioni,dagli Usa devi pagare anche i dazi oltre il resto

TRUTEN
05-03-2017, 20:07
Qui

https://www.amazon.com/gp/aw/d/B06W9JXK4G/ref=mp_s_a_1_2?ie=UTF8&qid=1488744180&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ryzen&dpPl=1&dpID=41Fqxyi977L&ref=plSrch

dice "free shipping" e l'unica cosa che ti fa pagare in più è un'ulteriore assicurazione di 3 anni.

Perché parte dal presupposto che l'acquirente sia americano.

moob1
05-03-2017, 20:07
Qui

https://www.amazon.com/gp/aw/d/B06W9JXK4G/ref=mp_s_a_1_2?ie=UTF8&qid=1488744180&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ryzen&dpPl=1&dpID=41Fqxyi977L&ref=plSrch

dice "free shipping" e l'unica cosa che ti fa pagare in più è un'ulteriore assicurazione di 3 anni.

http://i.imgur.com/Ewpg98x.png

e si parla di spedizione in 9-14 giorni, altrimenti per la spedizione rapida sono altri 20€ :asd:

Crysis90
05-03-2017, 20:08
http://i.imgur.com/Ewpg98x.png

:asd: e si parla di spedizione in 9-14 giorni, altrimenti per la spedizione rapida sono altri 20€ :asd:

Si vede che sono nabbo con Amazon. :D

ConteZero
05-03-2017, 20:09
Comunque i prezzi di 'ste CPU stanno salendo in maniera impressionante.
Si vede che cominciano a scarseggiare...

moob1
05-03-2017, 20:10
Si vede che sono nabbo con Amazon. :D

Se vuoi risparmiare e se hai P.IVA puoi comprare su computeruniverse.net...

nicolarush
05-03-2017, 20:12
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_confirms_that_ryzen_supports_ecc_memory/1
http://www.eteknix.com/amd-ryzen-ecc-memory-support/

Ottimo! :)

nicolarush
05-03-2017, 20:19
Ma il Thread Ufficiale, allora, chi lo apre?
Quando si apre? :fagiano:

io salvo questa parentesi di aggiornamento sono anni che leggo e basta e, per la qualità dei thread letti in questi anni, devo dire che mi farebbe molto piacere se lo aprisse capitan_crasy (soprattutto ora che la qualità del processore merita di più rispetto al passato) :)