PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

maxsona
01-06-2016, 12:10
Speravo che avrebbero presentato le MoBo AM4 :cry: :cry:

affiu
01-06-2016, 12:11
è interessante che spannometricamente in 60W ci entrerebbero 16 di questi cuccioli e 32 in 125W a 2,7/4,2GHz :O .....come si fa ad essere pessimisti con ZEN :read:
se per ipotesi, il solo processo produttivo pemettesse di sostituire un modulo XV con un dual core ZEN :sofico:

D'accordo che ci possono rientrare tutti questi ''cuccioli'' :D come li chiamate, ma però dovremo, secondo me, tenere conto nel desktop a che carico di lavoro/frequenza.
Cioè un conto è caricare al max quei quattro cuccioli in 15W un conto è immaginare una montagna :eek: di lavoro caricata in 16 cuccioli che lavorano SEMPRE guardando i 5ghz e forse anche un pelo su.
Si sprigiona un ''calore''(sempre relativamente parlando, perchè i core zen saranno piu freddi ancora dei core exavator) ma la mole di dati che macina non ci bastano i 1700:eek:
La GRANDE APU ZEN neanche la tiro in ballo perchè non può essere contrastata da nulla l'estate del 2017 circa.......almeno che 10 TERAFLOPS di potenza grafica + HSA.

16 threads che camminano in uno zen a 5 ghz ne macinano lavoro....il TDP non è facile in scaletta stabilirlo.

bjt2
01-06-2016, 12:25
è interessante che spannometricamente in 60W ci entrerebbero 16 di questi cuccioli e 32 in 125W a 2,7/4,2GHz :O .....come si fa ad essere pessimisti con ZEN :read:
se per ipotesi, il solo processo produttivo pemettesse di sostituire un modulo XV con un dual core ZEN :sofico:

Supponiamo che 1 core zen sia pari a un modulo XV (in realtà la L2 e i decoder sono di meno), avremmo che:

8 core Zen+4 GPU+4 controller RAM potrebbero andare a 2.7/4.2 sul 28nm BULK a 60W.

Togliendo le 4 GPU e 3 su 4 controller RAM, avremmo diciamo 3.3/4.4 GHz, sempre in 60W.

Arriviamo a 95W e magari arriviamo a 3.8/4.6GHz. (+60% potenza per +15% di clock, ipotesi più che pessimistica)

Passiamo al 14nmFF e arriviamo magari a 4/4.7GHz.

Passiamo a 125W e arriviamo a 4.2/4.8.

Passiamo a 140W e arriviamo a 4.4/4.9.

Penso che siano clock nel range delle possibilità...

EDIT: ah ovviamente è probabile che XV sia fatto con transistors HVT, probabilmente almeno la parte GPU... E' chiaro che passando a frequenze superiori, per evitare l'effetto +60% potenza per 15% frequenza, si può passare a transistors più performanti come gli RVT, LVT o sLVT (solo sul 14nm)...

DEATHROMA
01-06-2016, 12:52
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7094-broadwell-e-le-prime-recensioni-lasciano-l-amaro-in-bocca
assurdo come intel possa vendere un 16 core e5-2683 v3 per 1800 dollari , mentre il i7-6950x 10 core per 1700 dollari
se zen starà sul livello del 2011 per 400 euro farà il botto :)

bjt2
01-06-2016, 13:11
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5092723&viewfull=1#post5092723

Qualcuno capisce il tedesco? Usando google translate, da questo post e seguenti, sembrerebbe che dal codice dell'ES, sia a 3.5GHz... Ci sarebbe anche un 49... Ma penso che sia sperare troppo... :sofico: (magari è il turbo? :stordita: )

Free Gordon
01-06-2016, 13:26
Qualcuno capisce il tedesco? Usando google translate, da questo post e seguenti, sembrerebbe che dal codice dell'ES, sia a 3.5GHz... Ci sarebbe anche un 49... Ma penso che sia sperare troppo... :sofico: (magari è il turbo? :stordita: )

3.5 --> 4.9 turbo?
Forse che...pensino di far salire così le prestazioni in ST? :fagiano:

bjt2
01-06-2016, 13:31
3.5 --> 4.9 turbo?
Forse che...pensino di far salire così le prestazioni in ST? :fagiano:

Beh, se la CPU sale che c'è di male... Hanno specificato che il +40% è sull'IPC... Poi se ci sono anche eventuali guadagni in frequenza massima (dunque in turbo) è tanto di guadagnato...

EDIT: e poi non è mica detto che si superi INTEL anche con 4.9GHz... Mi pare che gli ultimi skylake abbiano un +68% di IPC sul Cinebench (che usa le AVX2)...

bjt2
01-06-2016, 13:48
http://www.anandtech.com/show/9686/the-apple-iphone-6s-and-iphone-6s-plus-review/4

Un altro doppio indizio sulla bontà del processo 14nm e FO4...

Apple è passata da una CPU a relativamente basso FO4 (16 stadi) a 20nm che girava a 1400 MHz a una CPU ad alto FO4 (9 stadi) a 14nm che gira a 1850 MHz (e 2250 sull'IPAD) dual core, compresa una GPU che occupa il triplo dello spazio sul DIE (che presumibilmente consuma almeno il doppio della CPU), oltre ad altre schifezze...

Voglio sottolineare che sia Twister che Typhoon hanno lo stesso numero di pipeline e anzi il nuovo ha anche più unità di esecuzione...

E se pensate che il 20nm è una schifezza, sul 28nm hanno ottenuto 1300MHz...

+25% di clock nonostante un FO4 diciamo superiore, quasi doppio...

Fa ben sperare per un design a basso FO4...

capitan_crasy
01-06-2016, 13:59
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5092723&viewfull=1#post5092723

Qualcuno capisce il tedesco? Usando google translate, da questo post e seguenti, sembrerebbe che dal codice dell'ES, sia a 3.5GHz... Ci sarebbe anche un 49... Ma penso che sia sperare troppo... :sofico: (magari è il turbo? :stordita: )

Non sembra essere un ES "classico", anche se in questo caso non era certo destinato alla distribuzione.
A pelle secondo me quello NON è funzionante (ce un indizio su questo); diciamo pure che è una sorta di specchietto per le allodole, un po come la 480 mostrata all'evento.

bjt2
01-06-2016, 14:22
Non sembra essere un ES "classico", anche se in questo caso non era certo destinato alla distribuzione.
A pelle secondo me quello NON è funzionante (ce un indizio su questo); diciamo pure che è una sorta di specchietto per le allodole, un po come la 480 mostrata all'evento.

Quale indizio? :stordita:

The Witcher
01-06-2016, 15:25
Iscritto!
Abbiate pazienza se dico fesserie, ma di amd conosco solo schede video e MAI un processore. :(

Spero faccia il botto amd con zen perché intel sta un filino alzando la cresta.

tuttodigitale
01-06-2016, 15:54
https://twitter.com/GFXChipTweeter/status/737900070608211968
2 sistemi ZEN funzionanti al computex.

george_p
01-06-2016, 16:08
https://twitter.com/GFXChipTweeter/status/737900070608211968
2 sistemi ZEN funzionanti al computex.

Vabbeh... dove? Se non li fanno vedere mi frega poco li abbiano esposti. Se invece fanno vedere un pò di dati e caratteristiche allora è diverso.

paolo.oliva2
01-06-2016, 18:09
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5092723&viewfull=1#post5092723

Qualcuno capisce il tedesco? Usando google translate, da questo post e seguenti, sembrerebbe che dal codice dell'ES, sia a 3.5GHz... Ci sarebbe anche un 49... Ma penso che sia sperare troppo... :sofico: (magari è il turbo? :stordita: )

Se l'ES era 3,5GHz anzichè 3GHz a 95W, i 4GHz si passerebbero pure a 95W.
4,9GHz in turbo sarebbe fantastico... ~+15% sul 6700K, sarebbero lì.

Comunque la frequenza Turbo è importante per conoscere a priori l'OC sicuro... perchè la frequenza Turbo in ogni caso è in RS, e non viene applicata a tutti i core solamente per questioni di TDP. Quindi se teoricamente Zen avesse un turbo di 4,9GHz, sarebbe scontato un OC con tutti i core a 4,9GHz in completo RS, solamente chiaramente raffreddandolo meglio per il maggior TDP.

bjt2
01-06-2016, 18:25
Se l'ES era 3,5GHz anzichè 3GHz a 95W, i 4GHz si passerebbero pure a 95W.
4,9GHz in turbo sarebbe fantastico... ~+15% sul 6700K, sarebbero lì.

Comunque la frequenza Turbo è importante per conoscere a priori l'OC sicuro... perchè la frequenza Turbo in ogni caso è in RS, e non viene applicata a tutti i core solamente per questioni di TDP. Quindi se teoricamente Zen avesse un turbo di 4,9GHz, sarebbe scontato un OC con tutti i core a 4,9GHz in completo RS, solamente chiaramente raffreddandolo meglio per il maggior TDP.

Negli altri forum tendono a confermare che 35 sia il clock... D'altronde non può mica essere 49... :asd:

paolo.oliva2
01-06-2016, 20:09
Negli altri forum tendono a confermare che 35 sia il clock... D'altronde non può mica essere 49... :asd:

Ma se l'ES BD era 2,8GHz e poi arrivato a 3,6GHz con tutti i problemi del 32nm SOI sotto le aspettative, se l'ES BD partisse già da 3,5GHz, per me si arriverebbe tranquillamente sopra i 4GHz, circa 4,2GHz.
Poi 4,9GHz per il turbo può sembrare molto, circa +30%, ma in fin dei conti BR mica scherza, e poi è chiaro che BR parte da un X4 per arrivare al massimo del Turbo, Zen parte da un X8, quindi è ovvio che la frequenza def sia più penalizzata e quindi il turbo percentualmente offrirebbe di più.

In fin dei conti un 6700K ha 4GHz def ma il Turbo è 4,3GHz, +300MHz, mentre negli i7 X6 il turbo è +500MHz ma ovviamente una frequenza def su 6 core inferiore.

capitan_crasy
01-06-2016, 20:29
Quale indizio? :stordita:

In realtà sono 2:
Il primo è quella pataccata in rilievo e in bella mostra della scritta AMD con tanto di logo grande come una casa sulla CPU; se fosse un ES vero e funzionante non avrebbe senso mettere una cosa del genere.:read:
La seconda riguarda i PIN del socket che non ci dovrebbero essere visto come appoggia il pollicione di Lisa Su.

http://i.imgur.com/tAdd3NIl.jpg (http://imgur.com/tAdd3NI)

In poche parole hanno preso un ES a caso, lo hanno etichettato in modo che si leggesse bene la scritta AMD, niente PIN per evitare di mostrare un eventuale danno ai piedini; morale non lo prenderei come riferimento per carpire i primi numeri di ZEN...;)

Free Gordon
01-06-2016, 20:43
https://twitter.com/GFXChipTweeter/status/737900070608211968
2 sistemi ZEN funzionanti al computex.


:sbav: :sbav: :sbav:

Mister D
01-06-2016, 22:38
In realtà sono 2:
Il primo è quella pataccata in rilievo e in bella mostra della scritta AMD con tanto di logo grande come una casa sulla CPU; se fosse un ES vero e funzionante non avrebbe senso mettere una cosa del genere.:read:
La seconda riguarda i PIN del socket che non ci dovrebbero essere visto come appoggia il pollicione di Lisa Su.

http://i.imgur.com/tAdd3NIl.jpg (http://imgur.com/tAdd3NI)

In poche parole hanno preso un ES a caso, lo hanno etichettato in modo che si leggesse bene la scritta AMD, niente PIN per evitare di mostrare un eventuale danno ai piedini; morale non lo prenderei come riferimento per carpire i primi numeri di ZEN...;)

Capitano, sei veramente tremendo. A te quelli del marketing fanno veramente una p**** :sofico:
E cmq che ne sai che a Lisa non piaccia un po' la piedino-puntura :asd::sofico:

el-mejo
01-06-2016, 22:53
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7094-broadwell-e-le-prime-recensioni-lasciano-l-amaro-in-bocca
assurdo come intel possa vendere un 16 core e5-2683 v3 per 1800 dollari , mentre il i7-6950x 10 core per 1700 dollari
se zen starà sul livello del 2011 per 400 euro farà il botto :)

Come ho già detto in altre sedi, per questo decacore paghi la selezione dei core per avere alte frequenze.

Il Xeon ha frequenza base di 2,1ghz e turbo di 3ghz, se ipoteticamente fosse sbloccato magari mura a 3,2-3,3ghz con uno o più core, perchè e' difficile, almeno con i core monolitici Intel, avere un così alto numero di core che mantengono tutti frequenze elevate.

Alla fine tutti gli i7 extreme sono cpu polivalenti per utenti che necessitano sia di prestazioni in ST che in MT, oltre che la possibilità di smanettarci su :D

Se mai Amd comincia a dare fastidio ad Intel potranno con Skylake-E sempre proporre a prezzi più bassi cpu con 14-16 core a frequenze default minori, perdendo però in prestazioni ST, ma al momento possono permettersi di fare cio che vogliono

A proposito di Skylaek-E avete visto il nuovo socket server Intel?

LGA 3647, IMC esa-channel :sofico:

http://www.tweaktown.com/news/52336/intels-next-gen-skylake-processor-arrive-lga-3647-socket/index.html

Ritornando OT, qualcuno ha qualche opinione sul nuovo attaco per dissipatori per Am4?

Ci sono già delle misure? Non vorrei che fossero stati larghi per mantenere la compatibilità con un eventuale socket enthusiat stile G34, con cpu larghe e doppio die...

paolo.oliva2
02-06-2016, 00:46
Come ho già detto in altre sedi, per questo decacore paghi la selezione dei core per avere alte frequenze.
La selezione +80% di costo? La selezione è la cerchia ristretta di clienti che lo acquisteranno, non certo la selezione di Intel sul silicio...
Cosa paghi con quell'80% in più di prezzo? Un ST = all'X8 ed un MT se va bene +20%... +80% commercialmente NON HA SENSO ALCUNO.

Il Xeon ha frequenza base di 2,1ghz e turbo di 3ghz, se ipoteticamente fosse sbloccato magari mura a 3,2-3,3ghz con uno o più core, perchè e' difficile, almeno con i core monolitici Intel, avere un così alto numero di core che mantengono tutti frequenze elevate.
Io dubito che acquistare un X10 a 1800€ sia per far girare 1 programma ST sfruttando il turbo... perchè se ne fai girare un numero che si disattiva il turbo, ti ritrovi 3GHz che sono frequenze da mobile, non da desktop (riferito all'ST), ma allora meglio un X6 che almeno hai la frequenza def come quella turbo dell'X10 e comunque un MT superiore al 6700K.

Alla fine tutti gli i7 extreme sono cpu polivalenti per utenti che necessitano sia di prestazioni in ST che in MT, oltre che la possibilità di smanettarci su :D

Io il discorso ST per gli i7 Extreme proprio non lo considererei, o perlomeno... puoi considerare l'acquisto di un i7 Extreme X6 a 500€, perchè ancora la potenza ST (IPC * frequenza) c'è, ma con l'X8 e l'X10 lo dubito... poi ti dirò, X8 +33% di core (ma a 3GHz), +100% di prezzo su un X6, se ad uno serve l'MT/carico, ok, ma un X10 che su un X8 ha solamente +25% di core ma +80% di costo, bah, è molto da valutare... Dai, l'X10 è solamente una mungitura ulteriore, credo proprio l'ultima.

Secondo me, poi, l'incremento di IPC sui 22nm non è molto, la potenza def è superiore solamente grazie alle frequenze def/turbo più alte, ma mi è parso di leggere che nell'OC il 14nm non guadagna nulla sul 22nm... quindi per me, se l'acquisto è anche per smanettare, ti diverti meglio con il precedente e almeno ti rimangono più soldi in tasca, tanto l'X10 ad azoto non è salito più di 4,2/4,4GHz, almeno il 5960X i 4GHz a liquido mi sembra li faceva.

digieffe
02-06-2016, 00:54
Ma se l'ES BD era 2,8GHz e poi arrivato a 3,6GHz con tutti i problemi del 32nm SOI sotto le aspettative, se l'ES BD partisse già da 3,5GHz, per me si arriverebbe tranquillamente sopra i 4GHz, circa 4,2GHz.
Poi 4,9GHz per il turbo può sembrare molto, circa +30%, ma in fin dei conti BR mica scherza, e poi è chiaro che BR parte da un X4 per arrivare al massimo del Turbo, Zen parte da un X8, quindi è ovvio che la frequenza def sia più penalizzata e quindi il turbo percentualmente offrirebbe di più.

In fin dei conti un 6700K ha 4GHz def ma il Turbo è 4,3GHz, +300MHz, mentre negli i7 X6 il turbo è +500MHz ma ovviamente una frequenza def su 6 core inferiore.

Paolo non pensi mai che quelli erano altri tempi... negli ultimi prodotti la frequenza tra l'ES ed il prodotto finale è scesa a 2-300mhz

paolo.oliva2
02-06-2016, 08:20
Paolo non pensi mai che quelli erano altri tempi... negli ultimi prodotti la frequenza tra l'ES ed il prodotto finale è scesa a 2-300mhz
Ne sei sicuro? L'ES dell'X10 Intel era 2,2GHz (direi che 14nm sia ultimo prodotto), lo stanno vendendo a 3GHz, mica a 2,4, 2,5GHz..

Anche se poi è più corretto parlare di % più che di MHz, perchè +800MHz per l'ES X10 rappresentano un +40% scarso, ma su 3GHz (come l'ES BD) +800MHz rappresenterebbero +25 circa...

Intel passa del 22nm al 14nm, le aspettative erano frequenze maggiori rispetto a quello poi realmente raggiunte, AMD passa dal 32nm al 14nm, guadagna frequenza? No... la perde. Non lo trovi illogico? Per Intel, impossibile avere problemi... Per AMD se uno a Thaiti scorreggia, AMD a Dresda ha 1 problema.

el-mejo
02-06-2016, 09:29
La selezione +80% di costo? La selezione è la cerchia ristretta di clienti che lo acquisteranno, non certo la selezione di Intel sul silicio...
Cosa paghi con quell'80% in più di prezzo? Un ST = all'X8 ed un MT se va bene +20%... +80% commercialmente NON HA SENSO ALCUNO.


Purtroppo invece è così, infatti si riscontranto grosse differenze anche nelle versioni Xeon: Il 10 core a 3,1 ghz costa ben 2700$ mentre quello a 2,4ghz solo 940$.
Ovvio che la seconda versione venderà 30-40 volte di più, prioprio perchè quello da 3,1ghz a quel prezzo ha poco senso, ma si vede che per qualche cliente invece senso ne ha!

Io dubito che acquistare un X10 a 1800€ sia per far girare 1 programma ST sfruttando il turbo... perchè se ne fai girare un numero che si disattiva il turbo, ti ritrovi 3GHz che sono frequenze da mobile, non da desktop (riferito all'ST), ma allora meglio un X6 che almeno hai la frequenza def come quella turbo dell'X10 e comunque un MT superiore al 6700K.

Io il discorso ST per gli i7 Extreme proprio non lo considererei, o perlomeno... puoi considerare l'acquisto di un i7 Extreme X6 a 500€, perchè ancora la potenza ST (IPC * frequenza) c'è, ma con l'X8 e l'X10 lo dubito... poi ti dirò, X8 +33% di core (ma a 3GHz), +100% di prezzo su un X6, se ad uno serve l'MT/carico, ok, ma un X10 che su un X8 ha solamente +25% di core ma +80% di costo, bah, è molto da valutare... Dai, l'X10 è solamente una mungitura ulteriore, credo proprio l'ultima.

Secondo me, poi, l'incremento di IPC sui 22nm non è molto, la potenza def è superiore solamente grazie alle frequenze def/turbo più alte, ma mi è parso di leggere che nell'OC il 14nm non guadagna nulla sul 22nm... quindi per me, se l'acquisto è anche per smanettare, ti diverti meglio con il precedente e almeno ti rimangono più soldi in tasca, tanto l'X10 ad azoto non è salito più di 4,2/4,4GHz, almeno il 5960X i 4GHz a liquido mi sembra li faceva.

Il 5960x arriva a 4,5ghz ad aria, 4,2 RS sicuri.

Ne sei sicuro? L'ES dell'X10 Intel era 2,2GHz (direi che 14nm sia ultimi tempi), lo stanno vendendo a 3GHz, mica a 2,4, 2,5GHz..

Anche se poi è più corretto parlare di % più che di MHz, perchè +800MHz per l'ES X10 rappresentano un +40% scarso, ma su 3GHz (come l'ES BD) +800MHz rappresenterebbero +25 circa...

Intel passa del 22nm al 14nm, le aspettative erano frequenze maggiori rispetto a quello poi realmente raggiunte, AMD passa dal 32nm al 14nm, guadagna frequenza? No... la perde. Non lo trovi illogico? Per Intel, impossibile avere problemi... Per AMD se uno a Thaiti scorreggia, AMD a Dresda ha 1 problema.

Attenzione che il die a 10 core viene commercializzato con frequenza massima di 2,4ghz: l' i7 decacore da 3ghz deriva dal die a 15 core, quindi ha ragione digieffe ;)

george_p
02-06-2016, 09:46
Forse è più logico dire che la frequenza tra l'es e il prodotto finale scende a 300 perché condizionata dal numero di cores maggiore rispetto al passato.
Se così è, ma si può anche tenere conto del diverso processo produttivo sia rispetto al passato sia rispetto alla concorrenza... in ogni caso, speculazioni da verificare con la realtà tra pochi mesi.

bjt2
02-06-2016, 10:22
Intel, che io sappia, non ha la tecnologia a mesh risonante per la distribuzione del clock. E' anche grazie a questo che AMD è arrivata a 5GHz sul 32nm...
Più il chip è grande, più il clock si sfasa e meno si può salire.
Con quella tecnologia i clock sono in sincrono su tutto il chip.

bjt2
02-06-2016, 10:24
Ma se l'ES BD era 2,8GHz e poi arrivato a 3,6GHz con tutti i problemi del 32nm SOI sotto le aspettative, se l'ES BD partisse già da 3,5GHz, per me si arriverebbe tranquillamente sopra i 4GHz, circa 4,2GHz.
Poi 4,9GHz per il turbo può sembrare molto, circa +30%, ma in fin dei conti BR mica scherza, e poi è chiaro che BR parte da un X4 per arrivare al massimo del Turbo, Zen parte da un X8, quindi è ovvio che la frequenza def sia più penalizzata e quindi il turbo percentualmente offrirebbe di più.

In fin dei conti un 6700K ha 4GHz def ma il Turbo è 4,3GHz, +300MHz, mentre negli i7 X6 il turbo è +500MHz ma ovviamente una frequenza def su 6 core inferiore.

Comunque ci andrei piano... Sull'altro forum, il tizio che sostiene che Zen non salirà oltre i 2.8GHz dice di aver avuto in mano ES godaveri con codice 24317 e che quindi quel numero non vuol dire nulla...

The Witcher
02-06-2016, 11:23
le notizie che state riportando sono buone o cattive?^^

Grasie

digieffe
02-06-2016, 11:26
Ne sei sicuro? L'ES dell'X10 Intel era 2,2GHz (direi che 14nm sia ultimo prodotto), lo stanno vendendo a 3GHz, mica a 2,4, 2,5GHz..

Anche se poi è più corretto parlare di % più che di MHz, perchè +800MHz per l'ES X10 rappresentano un +40% scarso, ma su 3GHz (come l'ES BD) +800MHz rappresenterebbero +25 circa...

Intel passa del 22nm al 14nm, le aspettative erano frequenze maggiori rispetto a quello poi realmente raggiunte, AMD passa dal 32nm al 14nm, guadagna frequenza? No... la perde. Non lo trovi illogico? Per Intel, impossibile avere problemi... Per AMD se uno a Thaiti scorreggia, AMD a Dresda ha 1 problema.

ho letto in un altro thread 2 core Zen = 1 modulo XV +40%, questo significherebbe 8 core Zen = 8 core XV + 40%, quindi un equivalente XV da 11,2 core, rispetto ai 16 che calcoliamo noi. Perché non dovrebbe essere così?

bjt2
02-06-2016, 11:34
http://www.hotchips.org/

L'ultima Lecture della conference... Dopo Skylake e POWER9... Zen!

digieffe
02-06-2016, 12:11
http://www.hotchips.org/

L'ultima Lecture della conference... Dopo Skylake e POWER9... Zen!

vuoi sott'indendere che essendo l'ultimo è il più evoluto? :D

capitan_crasy
02-06-2016, 12:25
Capitano, sei veramente tremendo. A te quelli del marketing fanno veramente una p**** :sofico:
E cmq che ne sai che a Lisa non piaccia un po' la piedino-puntura :asd::sofico:
Dopo tutti questi anni l'unico reparto dove non ha subito cambiamenti è stato il marketing AMD, anche se con Meyer le cose stavano cambiando...
Avrei preferito una schermata dei 16 thread dal vivo piuttosto di mostrare una CPU con il logo AMD sopra ; ma vabbeh...

le notizie che state riportando sono buone o cattive?^^

Grasie

Oddio non è che sappiamo molto di più da questa conferenza...
Per ZEN confermato IPC del 40% in più, i 16 thread, la data di uscita resta fine 2016/inizio 2017; mentre per BR e socket AM4 dobbiamo aspettare settembre...

The Witcher
02-06-2016, 12:29
ok.
Insomma bisogna aspettare bench, giusto?^^

bjt2
02-06-2016, 13:09
vuoi sott'indendere che essendo l'ultimo è il più evoluto? :D

No... Dulcis in Findus! :sofico: :D

paolo.oliva2
02-06-2016, 13:10
Il 5960x arriva a 4,5ghz ad aria, 4,2 RS sicuri.

Dici?

http://thumbnails116.imagebam.com/48727/78ac2f487261819.jpg (http://www.imagebam.com/image/78ac2f487261819)

E' tratto da un articolo di Tom's, che era quello che ricordavo... a 3,9GHz, comincia l'impennata del TDP.
Per me, da quel grafico, se si arriva a 4,5GHz è solamente a liquido e per OC-Bench e tenere un 5960X sui 4,2/4,3GHz equivarrebbe ad un 8350 sopra i 5/5,1GHz, non è un fattore RS o meno, dipende totalmente dalla tamb e si è a filo dal crash... poi dipende come uno lo vuole interpretare.
Per me una frequenza OC RS/DU deve avere tutti i margini sia di tamb che di carico che di durata/carico. Nel mio metro, a suo tempo, avevo giudicato i 5GHz su un 8350 non fattibili proprio per questo, perchè a liquido 1,5V di un 8350 li tieni a bada (vedi 9590 1,5V con AIO), ma se il carico intensivo dura parecchio portando la temp liquido ad innalzarsi troppo, non hai più il DU.
Preciso... più si aumentano i core e maggiore sarà la differenza tra utilizzo idle/carico/carico completo. Un X4 l'avrà più ridotto vs un X8, come un X8+8 maggiore di un X8. Essendo il carico elaborabile di un 5960X maggiore di un 8350, portare al limite di OC un 5960X e su quella base stracaricarlo, non puoi essere assolutamente DU.

P.S.
Premetto che per raffreddamento ad aria si deve aggiungere la locazione e il periodo. Io sono all'equatore, un altro può essere al circolo polare artico. Io ho 32°, l'altro -70°. Quelle che per me sarebbe difficile a liquido, lui lo otterrebbe ad aria con dissi stock. E' ovvio che se quel tizio avesse un 5960X magari direbbe il vero se posta "io lo tengo a 4,2GHz DU", ma lo farei venire da me, se lo può dire ancora.

Attenzione che il die a 10 core viene commercializzato con frequenza massima di 2,4ghz: l' i7 decacore da 3ghz deriva dal die a 15 core, quindi ha ragione digieffe ;)

Una cosa è dare ragione sull'ES i7, tutt'altra dare ragione sui 200-300MHz considerando l'ES i7 = all'ES Zen, assegnado ad entrambi lo stesso margine.

L'ES Intel degli i7-E è a seguire gli ES degli X4 stessa architettura e stesso silicio. Quindi un primo sunto di come si comporta l'architettura c'è, idem di come si comporta il silicio. E' ovvio che con questi dati in mano, l'ES degli i7-E avrà una frequenza più vicina a quella commerciale = un range di guadagno inferiore, ovvero quei 200-300MHz.

L'ES Zen è la prima stesura dell'architettura Zen su un silcio, il 14nm FinFet, sconosciuto, quindi un beta-test di ES, non un ES pre-produzione.


Guardiamo le date di questi ES... l'ES Zen è di novembre 2015, l'ES dell'i7 è venuto dopo, eppure Broadwell è già stato annunciato e Intel lo sta producendo, l'ES Zen, pur essendo precedente, mancheranno almeno 5 mesi prima che venga presentato, perchè? Appunto perchè l'ES i7 era pre-produzione e quello Zen no. Mi sembra ovvio che un ES pre-produzione di per sè è già tutto a posto, si sta lavorando unicamente sulle frequenze per ottenere la massima nel TDP def, e che margine può avere se non quei 200-300MHz? L'ES di Zen era un test per vedere se funziona, i 3GHz, come riporta Tuttodigitale, potrebbero essere anche troppi o anche troppo pochi, assurdo pensare che siano a 200-300MHz dalla frequenza che avrà Zen perchè è IMPOSSIBILE tutt'ora perfino per AMD/GF nel range di 500MHz.

paolo.oliva2
02-06-2016, 14:10
ho letto in un altro thread 2 core Zen = 1 modulo XV +40%, questo significherebbe 8 core Zen = 8 core XV + 40%, quindi un equivalente XV da 11,2 core, rispetto ai 16 che calcoliamo noi.
Se 2 core Zen equivarrebbero al +40% di un modulo XV (2 core XV), consideranto ALMENO +10% l'assenza del CMT e +30% l'SMT, l'incremento di IPC sarebbe nullo, oltretutto senza portare guadagno alcuno il raddoppio dell'FP. :doh:

Non solo, 8 core Zen + SMT risulterebbero essere grandi quanto un XV X16, ma potenti quanto un XV X11,2.

OK, perfetto.

Perché non dovrebbe essere così?
Mah... forse perchè sarebbe convenuto fare direttamente un BD XV X16 spendendo POCHISSIMO e nel contempo permettere X64 nei server al posto di X32 Zen (+40% = X55) e X16 nel desktop al posto di X8 Zen (+40% = X11,2) e poterlo commercializzare tranquillamente a 250€?

P.S. Edit.
Inoltre non andrebbe d'accordo proprio alla filosofia SMT. L'SMT, come il CMT, hanno lo scopo di produrre una potenza simile a quella ottenuta con 2 core fisici, risparmiando transistor. Con il CMT, con la condivisione, il rendimento simile a 2 core è fattibile senza aumentare l'IPC (vedi discorso 200 -20), con l'SMT, avendo un guadagno solamente del 30% vs CMT 80%, è ovvio che lo si può applicare a patto che si aumenti l'IPC del core, altrimenti non avrebbe alcun senso.
Esempio.
XV nell'MT guadagna tantissimo su Broadwell (direi che quasi lo raggiunge a parità di frequenza/n* core), un'enormità rispetto alla differenza di IPC. Ma fare un XV SMT sulla base dell'IPC di XV, sarebbe un'assurdità, tantovarrebbe un XV senza CMT e via così.

tuttodigitale
02-06-2016, 14:20
Intel, che io sappia, non ha la tecnologia a mesh risonante per la distribuzione del clock. E' anche grazie a questo che AMD è arrivata a 5GHz sul 32nm...
Più il chip è grande, più il clock si sfasa e meno si può salire.
Con quella tecnologia i clock sono in sincrono su tutto il chip.
Ho qualche dubbio al riguardo.
Essendo basata su una maglia risonante, i guadagni cambieranno in base alla frequenza di funzionamento, e considerando che la frequenza turbo è rimasta per anni fissa a 4,2GHz, direi che la maglia non serve a raggiungere frequenze di picco più alte, ma semmai solo di abbassare il TDP..
Ma questo in ST, non pare rappresentare il reale scoglio di Piledriver (la versione da 95 e 125W hanno la stessa frequenza turbo)
IMHO, a 5GHz con un solo modulo attivo, siamo ben al di sotto ai 220W, esattamente come lo siamo con la frequenza a 4,2GHz e 125W di tdp....

il merito del RCM, in definitiva è stata quello di rendere, inutile il turbo core, pr il modello di punta a 125W

bjt2
02-06-2016, 14:38
La mesh sarà probabilmente un circuito simil RLC, quindi cambiando R o L o C, con dei transistors, in funzione della frequenza target da moltiplicatore, è possibile variare la frequenza di risonanza. Il vantaggio della MESH risonante è che in ogni punto della mesh si è in sincrono, a meno di ritardi di fase e quindi è tutto più stabile e sincronizzato...

tuttodigitale
02-06-2016, 14:38
Paolo non pensi mai che quelli erano altri tempi... negli ultimi prodotti la frequenza tra l'ES ed il prodotto finale è scesa a 2-300mhz
più che altro andrebbe provato in OC (se si può chiamare così). Anche i primi ES di bulldozer da 2,8GHz si portavano tranquillamente a oltre 4 GHz.

Mentre è nota l'esistenza di un ES Agena da 3 GHz....frequenza mai raggiunta dai primi phenom....

La mesh sarà probabilmente un circuito simil RLC, quindi cambiando R o L o C, con dei transistors, .
che stupido, lo sai che non ci avevo pensato. Però penso che i 5GHz, per altro si su 32nm ma a 220W, siano più dovuti all'architettura che ad altro....il primo BD, pare che dovesse superare in turbo core abbondantemente i 5GHz (e in 125W di tdp)...privo di RCM.

bjt2
02-06-2016, 15:00
Probabilmente, nonostante l'RCM, BD mura a 5GHz perchè quello è il limite dato dal FO4... RCM ha solo consentito di arrivarci senza che il clock skew rompesse le palle... Anche il clock skew può essere un muro, invalicabile. Ma con RCM è abbattuto... :D
Probabilmente le CPU INTEL con molti core raggiungono un muro in OC dato dal clock skew senza neanche consumare l'impossibile... Poi ho letto che Nehalem aveva eliminato la logica dinamica a favore di quella statica per consumare di meno, a scapito della frequenza massima... Non so se è ancora così... Ma immagino di si...
Non sono riuscito a trovare informazioni su che tipo di logica usi AMD... Comunque quella dinamica richiede un clock minimo e quindi i vecchi Phenom, che partivano da un minimo di 800MHz, dovevano avere logica dinamica...

tuttodigitale
02-06-2016, 15:44
ho letto in un altro thread 2 core Zen = 1 modulo XV +40%, questo significherebbe 8 core Zen = 8 core XV + 40%, quindi un equivalente XV da 11,2 core, rispetto ai 16 che calcoliamo noi. Perché non dovrebbe essere così?


100 modulo XV
140 ZEN x2

56 core XV
70 core ZEN con SMT
54 core ZEN

ci sarebbe addirittura una regressione.
Minimo un core ZEN+SMT andrà quanto l'intero modulo del primo bulldozer..necessario per avere vantaggi di ipc in doppia cifra rispetto a Excavator...

se non fosse il caso bisogna tener in mente che AMD ha all'attivo un x4 da 2,7GHz base in 15W....
uno ZEN x8 da 3 GHz che va come il x12 xv (per altro senza aumentare l'ipc nell'ipotesi del smt 30%) non dovrebbe superare i 35W sui finfet per avere un senso...
poi si occa a 5 GHz è un'altro paio di maniche, ma anche qui non si capirebbe perchè abbandonare XV, visto che dalle immagini del die quest'ultimo sembrerebbe discretamente più compatto....: basandomi sulle dimensioni del nucleo relative alla cache l3, per un dual core ZEN ho calcolato un +70% in caso si fosse utilizzato le librerie ad alta densità, e circa 45% in più se fossero state usate delle librerie ad alte prestazioni, rispetto al modulo XV...le maggiori dimensioni dovranno significar pur qualcosa :sofico:

L'ipotesi è assolutamente da scartare...

, oltretutto senza portare guadagno alcuno il raddoppio dell'FP. :doh:
Non solo c'è stato un raddoppio, ma si è passati da una configurazione 2FMAC+2MMX a 2FMAC+2FADD.

paolo.oliva2
02-06-2016, 15:56
Probabilmente, nonostante l'RCM, BD mura a 5GHz perchè quello è il limite dato dal FO4... RCM ha solo consentito di arrivarci senza che il clock skew rompesse le palle... Anche il clock skew può essere un muro, invalicabile. Ma con RCM è abbattuto... :D
Probabilmente le CPU INTEL con molti core raggiungono un muro in OC dato dal clock skew senza neanche consumare l'impossibile... Poi ho letto che Nehalem aveva eliminato la logica dinamica a favore di quella statica per consumare di meno, a scapito della frequenza massima... Non so se è ancora così... Ma immagino di si...
Non sono riuscito a trovare informazioni su che tipo di logica usi AMD... Comunque quella dinamica richiede un clock minimo e quindi i vecchi Phenom, che partivano da un minimo di 800MHz, dovevano avere logica dinamica...

Personalmente, per me l'8350 mura a 5,350GHz con 1 core e 5,3GHz con tutti i core, ovviamente a liquido, ad azoto/elio bencha a 7,6GHz.

bjt2
02-06-2016, 16:27
Personalmente, per me l'8350 mura a 5,350GHz con 1 core e 5,3GHz con tutti i core, ovviamente a liquido, ad azoto/elio bencha a 7,6GHz.

:sofico: Ma non vale! :D Con una vasca da bagno piena d'acqua è facile fare i record! :D :asd: :sofico:

Comunque ovviamente la frequenza dipende anche un po' dalla temperatura, perchè al calare della temperatura aumenta la "potenza" dei transistors e quindi diminuisce il ritardo dei segnali... Ma di poco eh!

paolo.oliva2
02-06-2016, 16:38
:sofico: Ma non vale! :D Con una vasca da bagno piena d'acqua è facile fare i record! :D :asd: :sofico:

Comunque ovviamente la frequenza dipende anche un po' dalla temperatura, perchè al calare della temperatura aumenta la "potenza" dei transistors e quindi diminuisce il ritardo dei segnali... Ma di poco eh!

no, no, no, con l'8350 95W (con la Asrock N68C) io superavo OCCT a 5,150GHz con 2 core attivi, e sono arrivato, sempre a 95W, a 5,350GHz con 1 core e con 2 core 5,3GHz, ovviamente senza carico. Aspetta, cerco gli screen e li posto.

--------------
Per il momento ho trovato questa, che va a fagiolo con il discorso Turbo.

http://thumbnails115.imagebam.com/48729/933196487287739.jpg (http://www.imagebam.com/image/933196487287739)

Le altre sono con OCCT e frequenze più alte, sempre nel limite dei 95W TDP.

el-mejo
02-06-2016, 16:41
Dici?

http://thumbnails116.imagebam.com/48727/78ac2f487261819.jpg (http://www.imagebam.com/image/78ac2f487261819)

E' tratto da un articolo di Tom's, che era quello che ricordavo... a 3,9GHz, comincia l'impennata del TDP.
Per me, da quel grafico, se si arriva a 4,5GHz è solamente a liquido e per OC-Bench e tenere un 5960X sui 4,2/4,3GHz equivarrebbe ad un 8350 sopra i 5/5,1GHz, non è un fattore RS o meno, dipende totalmente dalla tamb e si è a filo dal crash... poi dipende come uno lo vuole interpretare.
Per me una frequenza OC RS/DU deve avere tutti i margini sia di tamb che di carico che di durata/carico. Nel mio metro, a suo tempo, avevo giudicato i 5GHz su un 8350 non fattibili proprio per questo, perchè a liquido 1,5V di un 8350 li tieni a bada (vedi 9590 1,5V con AIO), ma se il carico intensivo dura parecchio portando la temp liquido ad innalzarsi troppo, non hai più il DU.
Preciso... più si aumentano i core e maggiore sarà la differenza tra utilizzo idle/carico/carico completo. Un X4 l'avrà più ridotto vs un X8, come un X8+8 maggiore di un X8. Essendo il carico elaborabile di un 5960X maggiore di un 8350, portare al limite di OC un 5960X e su quella base stracaricarlo, non puoi essere assolutamente DU.


Io ho sempre preso come riferimento questa recensione basata su 5 simple commerciali: http://www.tomshardware.com/reviews/overclocking-retail-intel-core-i7-5960x-cpu,4237.html

Se la tua slide è corretta effettivamente i 4 ghz sono lo sweet-point di quella cpu. ;)

bjt2
02-06-2016, 16:49
no, no, no, con l'8350 95W (con la Asrock N68C) io superavo OCCT a 5,150GHz con 2 core attivi, e sono arrivato, sempre a 95W, a 5,350GHz con 1 core e con 2 core 5,3GHz, ovviamente senza carico. Aspetta, cerco gli screen e li posto.

Per essere sempre a 95W avresti dovuto addirittura undervoltare, perchè la potenza aumenta anche con la frequenza... Ma eri sotto liquido, giusto?
Visto che la serie 9 arriva a 5GHz di turbo, si può supporre che c'è un muro attorno ai 5GHz architetturale e non dato dalla potenza...

paolo.oliva2
02-06-2016, 16:58
Io ho sempre preso come riferimento questa recensione basata su 5 simple commerciali: http://www.tomshardware.com/reviews/overclocking-retail-intel-core-i7-5960x-cpu,4237.html

Se la tua slide è corretta effettivamente i 4 ghz sono lo sweet-point di quella cpu. ;)

L'ho letto quell'articolo, però mi sembra che da una parte abbia scritto "5 samples inviati da Intel" e in un'altra "5 5960X acquistati". (ci sono differenze uklteriori sia tra l'articolo originale in inglese che quello tradotto in italiano).

Però tieni in considerazione una cosa... Se fai un test di OC, posso capire acquistare più di 1 procio, ma se già non hanno fatto un articolo sull'OC di un 6700K con 2 proci, ci spendi 5000$ per 5 5960X? Permetti che mi puzza la cosa? Aggiungici pure che per fare quell'articolo hanno contattato direttamente l'overcloccher Intel e il supporto da lui... fai 2+2, aggiungici la testata Tom's, è ovvio che quell'articolo sia totalmente pro Intel, anche perchè nell'articolo precedente avevano scritto che superare 1,395V c'era il rischio di bruciare il procio, lì arrivano a 1,45V, mi sembra, quindi di bruciare i proci se ne sono sbattuti (e questo si riaggancia al discorso "sample inviati da Intel e quindi selezionati" e proci acquistati).

Non cambia una mazza (per me) sul 5960X e relativo OC, perchè io carico molto e per lungo tempo, quindi anche se arrivasse sopra i 4,2GHz ad aria, comunque lo terrei a 3,9/4GHz. Sinceramente farei la pazzia di acquistarlo..., unito al fatto che Zen arriverebbe a fine anno, se non altro per averli in linea a disponibilità Zen e farci i confronti. Tutta sta aspettativa su Zen mi ha fatto venire la scimmia... e comunque a me il 5960X mi è sempre piaciuto in accoppiata alle mobo 2011. Non dico di più... ma visto che la stanza OC l'ho fatta...

paolo.oliva2
02-06-2016, 17:16
Per essere sempre a 95W avresti dovuto addirittura undervoltare, perchè la potenza aumenta anche con la frequenza... Ma eri sotto liquido, giusto?
Visto che la serie 9 arriva a 5GHz di turbo, si può supporre che c'è un muro attorno ai 5GHz architetturale e non dato dalla potenza...

Credo che ti confondi con Zambesi.
Zambesi si che aveva il muro dei 5GHz, Pile no.
Comunque ho editato il post precedente aggiungendo la schermata 5350 su mobo 95W (la più scrausa, 35€) e 2 core >5GHz nei 95W.

el-mejo
02-06-2016, 17:57
L'ho letto quell'articolo, però mi sembra che da una parte abbia scritto "5 samples inviati da Intel" e in un'altra "5 5960X acquistati". (ci sono differenze uklteriori sia tra l'articolo originale in inglese che quello tradotto in italiano).

Però tieni in considerazione una cosa... Se fai un test di OC, posso capire acquistare più di 1 procio, ma se già non hanno fatto un articolo sull'OC di un 6700K con 2 proci, ci spendi 5000$ per 5 5960X? Permetti che mi puzza la cosa? Aggiungici pure che per fare quell'articolo hanno contattato direttamente l'overcloccher Intel e il supporto da lui... fai 2+2, aggiungici la testata Tom's, è ovvio che quell'articolo sia totalmente pro Intel, anche perchè nell'articolo precedente avevano scritto che superare 1,395V c'era il rischio di bruciare il procio, lì arrivano a 1,45V, mi sembra, quindi di bruciare i proci se ne sono sbattuti (e questo si riaggancia al discorso "sample inviati da Intel e quindi selezionati" e proci acquistati).

Non cambia una mazza (per me) sul 5960X e relativo OC, perchè io carico molto e per lungo tempo, quindi anche se arrivasse sopra i 4,2GHz ad aria, comunque lo terrei a 3,9/4GHz. Sinceramente farei la pazzia di acquistarlo..., unito al fatto che Zen arriverebbe a fine anno, se non altro per averli in linea a disponibilità Zen e farci i confronti. Tutta sta aspettativa su Zen mi ha fatto venire la scimmia... e comunque a me il 5960X mi è sempre piaciuto in accoppiata alle mobo 2011. Non dico di più... ma visto che la stanza OC l'ho fatta...

Si forse hai ragione :)

Ma piuttosto di un i7 farti una mobo dual socket come questa: https://www.asus.com/Motherboards/Z9PED8_WS/ e 2 Xeon E5-2620 v4?

Sono octacore a 2.1ghz con tdp di 85w e costano 417 l'uno: certo perderesti l'oc ma forse è possibile portarli ai 3ghz della frequenza turbo, se la mobo lo permette.

bjt2
02-06-2016, 19:29
Credo che ti confondi con Zambesi.
Zambesi si che aveva il muro dei 5GHz, Pile no.
Comunque ho editato il post precedente aggiungendo la schermata 5350 su mobo 95W (la più scrausa, 35€) e 2 core >5GHz nei 95W.

Vabeh il muro non sarà a 5, ma a 5.3GHz, ma io intendevo quelle CPU a 32nm da 220W 4.7/5GHz... Quelle credo che non salgano molto oltre i 5GHz, come il tuo screen... Sono in pratica dei serie 8 selezionati... Per avere 47 gradi a 5GHz eri sotto liquido, giusto?

paolo.oliva2
02-06-2016, 19:55
Vabeh il muro non sarà a 5, ma a 5.3GHz, ma io intendevo quelle CPU a 32nm da 220W 4.7/5GHz... Quelle credo che non salgano molto oltre i 5GHz, come il tuo screen... Sono in pratica dei serie 8 selezionati... Per avere 47 gradi a 5GHz eri sotto liquido, giusto?

Questo sinceramente non lo ricordo... però tieni presente che ero nei 95W, e anche il dissi stock dissipa 140W, quindi non avrei avuto temp più alte anche con il dissi stock, e l'ho fatto all'equatore, tamb almeno 32°. Anzi, credo proprio con il dissi stock, perchè potendo andare al massimo a 95W, non c'era bisogno di sbelinarmi con il liquido, anche perchè... ad aria il dissi scalda solamente quando il procio è sotto carico, a liquido, invece, praticamente le ventole ti scaldano la stanza almeno finchè il liquido ha una temp maggiore di quella ambiente. E' per questo che per il mom non ci penso neppure a montare il liquido all'8370... con il liquido facevo la sauna (credo tamb sui 40°) e credo sia anche per quello che mi saltavano le mobo.

Già che ci sei :D, l'8350 necessita un Vcore differente a seconda dei moduli attivi, l'8370 no o comunque molto meno.
Ti spiego... a memoria con 1,5V come X2 5,3GHz, come X4 5,2GHz, come X6 >5GHz, come X8 4,95GHz.
L'8370 1,28V 4,5GHz come X8 ma come X6/X4/X2 sempre lo stesso Vcore.

Questo con ALI Arkangel da 750W e comunque mobo tipo CF V/CF V-z/Sabertooth... come lo spieghi?

capitan_crasy
02-06-2016, 20:11
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

tuttodigitale
02-06-2016, 20:18
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

addirittura, ne è privo....

bjt2
02-06-2016, 20:42
Questo sinceramente non lo ricordo... però tieni presente che ero nei 95W, e anche il dissi stock dissipa 140W, quindi non avrei avuto temp più alte anche con il dissi stock, e l'ho fatto all'equatore, tamb almeno 32°. Anzi, credo proprio con il dissi stock, perchè potendo andare al massimo a 95W, non c'era bisogno di sbelinarmi con il liquido, anche perchè... ad aria il dissi scalda solamente quando il procio è sotto carico, a liquido, invece, praticamente le ventole ti scaldano la stanza almeno finchè il liquido ha una temp maggiore di quella ambiente. E' per questo che per il mom non ci penso neppure a montare il liquido all'8370... con il liquido facevo la sauna (credo tamb sui 40°) e credo sia anche per quello che mi saltavano le mobo.

Già che ci sei :D, l'8350 necessita un Vcore differente a seconda dei moduli attivi, l'8370 no o comunque molto meno.
Ti spiego... a memoria con 1,5V come X2 5,3GHz, come X4 5,2GHz, come X6 >5GHz, come X8 4,95GHz.
L'8370 1,28V 4,5GHz come X8 ma come X6/X4/X2 sempre lo stesso Vcore.

Questo con ALI Arkangel da 750W e comunque mobo tipo CF V/CF V-z/Sabertooth... come lo spieghi?

Non saprei... :D

bjt2
02-06-2016, 20:43
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

Come diciamo a Napoli: "Lassa fa' 'a Maronna!"
Ossia: finalmente!

Con tutti quei pin in più era auspicabile e prevedibile...

digieffe
02-06-2016, 20:47
grazie a Paolo e Tuttodigitale per i chiarimenti


...sta cosa che non hanno mostrato nulla (am4) al computex mi preoccupa non poco... :-/

Mister D
02-06-2016, 20:50
grazie a Paolo e Tuttodigitale per i chiarimenti


...sta cosa che non hanno mostrato nulla (am4) al computex mi preoccupa non poco... :-/

Ciao,
l'ho postato di là perché più inerente ma...
al computex si è visto il A10 9700:
https://www.youtube.com/watch?v=M3Tv...channel=Clubic
minuto 0:41 è inquadrato il cartellino delle specifiche:
HP Pavilion 510
APU A10 9700
AMD radeon r7 graphics
4 GB DDR4 (finalmente)
1 TB HDD

Quindi le schede madri AM4 esistono e sono già in mano degli OEM;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43737251&postcount=15944

el-mejo
02-06-2016, 20:58
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

Questa si che è una bomba! :eek:

Sempre più convinto che Amd stia puntando a prodotti Oem-centrici per guadagnare quote nel settore mainstream dove si fanno i grandi numeri.

paolo.oliva2
02-06-2016, 20:59
...sta cosa che non hanno mostrato nulla (am4) al computex mi preoccupa non poco... :-/

Ciao,
l'ho postato di là perché più inerente ma...
al computex si è visto il A10 9700:
https://www.youtube.com/watch?v=M3Tv...channel=Clubic
minuto 0:41 è inquadrato il cartellino delle specifiche:
HP Pavilion 510
APU A10 9700
AMD radeon r7 graphics
4 GB DDR4 (finalmente)
1 TB HDD

Quindi le schede madri AM4 esistono e sono già in mano degli OEM;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43737251&postcount=15944

Boh... allora, se le mobo i produttori le hanno già e non le pubblicizzano, mi pare ovvio che è espressamente richiesto da AMD.
Allora, mi sembra che l'NDA ci sia, però con la solita NDA qualcosa trapelava, a me sembra che questa NDA sia de ferro.

Per me AMD vuole nascondere al più a lungo possibile le caratteristiche delle mobo AM4, che cosa non lo so, ma ci deve essere qualche cosa che abbia a che vedere con Zen, perchè su BR AMD ha detto tutto...

Comunque quello che vuole nascondere è positivo, visto il decollo di AMD nella borsa...
Calma ragazzi...

bjt2
02-06-2016, 21:06
Ma infatti sembrava strano anche a me: da mesi sospettavo che il FCH fosse integrato nella CPU, per tutti i pin in più che c'erano, quindi le schede madri devono anche essere più semplici delle precedenti... Teoricamente, rinunciando agli slot pciex si può fare una scheda microscopica...

el-mejo
02-06-2016, 21:17
Ma infatti sembrava strano anche a me: da mesi sospettavo che il FCH fosse integrato nella CPU, per tutti i pin in più che c'erano, quindi le schede madri devono anche essere più semplici delle precedenti... Teoricamente, rinunciando agli slot pciex si può fare una scheda microscopica...

Pure io molti mesi fa ipotizzavo che la componente SoC dei die venisse sfruttata anche nelle mobo desktop, ma mai avrei pensato che facessero del tutto a meno del FCH!

E onestamente faccio fatica a crederci anche adesso, imho venderanno un FCH facoltatito per le mobo "premium" che si collega tramite delle normali linee pcie invece di quelle non standard usate adesso, altrimenti sarà la fiera dei chip di terze parti saldati nelle mobo...

Infatti BR ha 12 linee rispetto alle 8 di Carrizo ;)

isomen
02-06-2016, 21:30
Sembra che zen già adesso crei buon umore:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7054-the-evolution-of-zen-monkey

:asd: :asd: :asd:

;) ciauz

paolo.oliva2
02-06-2016, 22:10
Sembra che zen già adesso crei buon umore:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7054-the-evolution-of-zen-monkey

:asd: :asd: :asd:

;) ciauz

"La scimmia che sta battendo sulle spalle di numerosissimi utenti ormai non si tiene più, ed è diventata tanto massiccia quanto King Kong. Perché? Perché di giorno in giorno l’hype per Polaris e Zen si sta gonfiando a dismisura, non per quello che AMD dice, ma per quello che gli utenti nei forum pensano AMD presenterà."

Mah, a me non sembra. nei forum non si fa altro che fare calcoli su quello che AMD ha detto, la parte variabile è solamente la frequenza, per il resto 8+8 e 32+32 sono fonti ufficiali, non certo create nei forum.

george_p
02-06-2016, 22:59
"La scimmia che sta battendo sulle spalle di numerosissimi utenti ormai non si tiene più, ed è diventata tanto massiccia quanto King Kong. Perché? Perché di giorno in giorno l’hype per Polaris e Zen si sta gonfiando a dismisura, non per quello che AMD dice, ma per quello che gli utenti nei forum pensano AMD presenterà."

Mah, a me non sembra. nei forum non si fa altro che fare calcoli su quello che AMD ha detto, la parte variabile è solamente la frequenza, per il resto 8+8 e 32+32 sono fonti ufficiali, non certo create nei forum.

Quella che fa calcoli è una scimmia più evoluta intellettualmente :sofico:

tuttodigitale
02-06-2016, 23:04
Ma infatti sembrava strano anche a me: da mesi sospettavo che il FCH fosse integrato nella CPU, per tutti i pin in più che c'erano,

ancora non ho capito come devo interpretarlo...
da una parte è da tempo che sappiamo (grazie al capitano) che ZEN è un semi soc (manca giusto la gpu ma questa può essere integrata....), ma la novità starebbe nell'assenza totale di chipset....
ora che ci penso, conosciamo la bandwidth offerta dai 2 bus GMI, che sembrano aver sostituito il pci-express oltre che l'HT: 200GB/s, più che sufficienti per alimentare 6 pci express 3.0 x16.
Quindi c'è effettivamente la possibilità che non ci sia la necessità del chipset....le risorse nel die ZEN x8, sembrerebbe bastare per tutti, anche per i più esigenti.

Sbaglio?
quindi le schede madri devono anche essere più semplici delle precedenti... Teoricamente, rinunciando agli slot pciex si può fare una scheda microscopica...
e se ci mettono un'apu hbm2...:sofico:

Quella che fa calcoli è una scimmia più evoluta intellettualmente :sofico:
:sbonk:

Free Gordon
02-06-2016, 23:49
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

Deduco...un'influenza sempre più bassa della qualità costruttiva della mobo?
Si potranno avere mini-ITX da 50$ con performance identiche alle più blasonate? :D

Free Gordon
02-06-2016, 23:52
grazie a Paolo e Tuttodigitale per i chiarimenti
...sta cosa che non hanno mostrato nulla (am4) al computex mi preoccupa non poco... :-/

Nulla? Tutte le APU mobili erano visibili...
Guarda questo filmato
https://www.youtube.com/watch?v=M3TvcDXbcNA&feature=youtu.be

DEATHROMA
03-06-2016, 00:12
http://s33.postimg.org/w6e8tg7hb/e0_Ko_AXk.jpg
:D socket AM4 U_U

Free Gordon
03-06-2016, 00:37
Si vede che è una testboard molto rudimentale, ma è già qualcosa..

Le porte SATA sono messe in un posto assurdo :D

Certo, messa così una MicroATX è persino grande per farci stare quei 4 connettori che rimangono da mettere... :D



PS:
Voto per l'idea di tuttodigitale di fare una mobo PicoITX 10x7 su cui montare una APU Zen con 16GB di HBM2 con cui giocare a Doom in 4K @60fps :oink: :oink: :oink: :oink:

DEATHROMA
03-06-2016, 00:46
Si vede che è una testboard molto rudimentale, ma è già qualcosa..

Le porte SATA sono messe in un posto assurdo :D

Certo, messa così una MicroATX è persino grande per farci stare quei 4 connettori che rimangono da mettere... :D



PS:
Voto per l'idea di tuttodigitale di fare una mobo PicoITX 10x7 su cui montare una APU Zen con 16GB di HBM2 con cui giocare a Doom in 4K @60fps :oink: :oink: :oink: :oink:

ahahha certo è una testboard :D però ci fà ben sperare in zen :fagiano:

AceGranger
03-06-2016, 01:17
Si forse hai ragione :)

Ma piuttosto di un i7 farti una mobo dual socket come questa: https://www.asus.com/Motherboards/Z9PED8_WS/ e 2 Xeon E5-2620 v4?



quella MB non va bene, è per Xeon V1 e V2;

Per gli Xeon V3 e v4 serve o la Z10PE-D8 WS o la mia, la Z10PE-D16 WS.


Sono octacore a 2.1ghz con tdp di 85w e costano 417 l'uno: certo perderesti l'oc ma forse è possibile portarli ai 3ghz della frequenza turbo, se la mobo lo permette.

no, niente OC, non è possibile toccare il turbo in nessun modo, è fisso e preimpostato da Intel, non si puo nemmeno settare il turbo massimo di 1 core su tutti.

l'unico modo è guadagnare qualche spicciolo aumentando il BCLK ma "il gioco non vale la candela".




sono moto curioso di vedere come sara la nuova piattaforma Opteron, sperando che la facciano uscire in concomitanza a Zen Desktop.

paolo.oliva2
03-06-2016, 01:18
http://s33.postimg.org/w6e8tg7hb/e0_Ko_AXk.jpg
:D socket AM4 U_U

Certo che se si fa come tuttodigitale ha calcolato la grandezza dei core Zen a partire da un die, guardate il socket con i fori ai lati per il fissaggio del dissi... è metà mobo... come sono grandi i connettori SATA ah ah ah.
Dal colore potrebbe essere una Asrock? Perchè la parte alimentazione non mi sembra un granchè.

Io l'avevo scritto per fare una battuta... poi ho guardato gli slot per le DDR, a occhio dopo 3-4 dita è finita la mobo. Mah, a me così piccola non è che mi piaccia tanto... se ci metti un WB sei incastrato duro, da una parte le DDR, e non è salutare farci passare i tubi sopra, ma dall'altra pure peggio, sopra la VGA discreta... all'altra parte è impossibile perchè è la parte retro del case (connettori VGA, HD, ecc. ecc.) ma... sarà bella perchè è piccola, ma dopo è difficile da smanettarci, e questo senza considerare che una volta montato il dissi praticamente la mobo non si vede quasi più.

Che procio è montato?

Valjean
03-06-2016, 06:48
Si sa qualcosa per quanto riguarda gli Opteron, quanti core potrebbero avere?

paolo.oliva2
03-06-2016, 07:58
Si sa qualcosa per quanto riguarda gli Opteron, quanti core potrebbero avere?
Sembra X32 a package, formato da die da X8 nativi, 4 a package.

paolo.oliva2
03-06-2016, 08:29
E' la stessa Lisa Su ha specificare che le schede mamme socket AM4 saranno privi di qualsiasi FCH, meglio conosciuti come chipset/southbridge.
Tutte le funzioni di porte USB, SATA, PCI-Express e quant'altro saranno integrati nel DIE delle CPU ZEN e delle APU Bristol Ridge.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)

Ma andrebbe rivisto la grandezza a core e il die di Zen?

Sulla base che le mobo non avrebbero il chip-set (necessariamente) e che questo sia dentro i proci, anche dando per buono la grandezza del core valutato sulla L3, comunque il die dovrebbe essere più grande, anche se di poco, i chip-set hanno una grandezza ridicola... se già a 32nm sono piccoli (e mi sembra che AMD li produca ancora a 32nm)...

paolo.oliva2
03-06-2016, 08:44
According to Hot Chips 2016 outline, Michael Clark, Senior Fellow at AMD, will speak about “A New, High Performance x86 Core Design from AMD” on 23 August.
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7101-amd-will-speak-about-zen-at-next-hot-chips-conference
Oggi al Computex, AMD ha presentato le nuove CPU con architettura ZEN. AMD Non ha svelato ancora la sua vera potenza, ma ribadisce che le prestazioni saranno superiori al 40% degli attuali processori in commercio.
http://hardware.hdblog.it/2016/06/02/AMD-mostra-le-CPU-ZEN-al-Computex/
CEO Lisa Su just confirmed that desktop Zen x86 chips are the first products to arrive for consumers. These will be followed by a server lineup, then a notebook lineup.
http://www.fudzilla.com/news/processors
The AM4 socket sees AMD completely relocate the core-logic (chipset) to the processor's die. Socket AM4 motherboards won't have any chipset on them. This also means that the processor has an integrated PCI-Express gen 3.0 root complex, besides the DDR4 integrated memory controller. With the chipset being completely integrated, connectivity such as USB and SATA will be routed out of the processor. The AM4 socket is shared with another kind of products, the "Bristol Ridge" APU, which features "Excavator" CPU cores and a 512-SP GCN 1.2 iGPU.
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD

bjt2
03-06-2016, 09:38
According to Hot Chips 2016 outline, Michael Clark, Senior Fellow at AMD, will speak about “A New, High Performance x86 Core Design from AMD” on 23 August.
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7101-amd-will-speak-about-zen-at-next-hot-chips-conference
Oggi al Computex, AMD ha presentato le nuove CPU con architettura ZEN. AMD Non ha svelato ancora la sua vera potenza, ma ribadisce che le prestazioni saranno superiori al 40% degli attuali processori in commercio.
http://hardware.hdblog.it/2016/06/02/AMD-mostra-le-CPU-ZEN-al-Computex/
CEO Lisa Su just confirmed that desktop Zen x86 chips are the first products to arrive for consumers. These will be followed by a server lineup, then a notebook lineup.
http://www.fudzilla.com/news/processors
The AM4 socket sees AMD completely relocate the core-logic (chipset) to the processor's die. Socket AM4 motherboards won't have any chipset on them. This also means that the processor has an integrated PCI-Express gen 3.0 root complex, besides the DDR4 integrated memory controller. With the chipset being completely integrated, connectivity such as USB and SATA will be routed out of the processor. The AM4 socket is shared with another kind of products, the "Bristol Ridge" APU, which features "Excavator" CPU cores and a 512-SP GCN 1.2 iGPU.
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD

Se vedete il link che ho postato qualche pagina indietro, la CPU (anche le BR) hanno anche la scheda audio integrata... :sofico:

bjt2
03-06-2016, 09:39
ancora non ho capito come devo interpretarlo...
da una parte è da tempo che sappiamo (grazie al capitano) che ZEN è un semi soc (manca giusto la gpu ma questa può essere integrata....), ma la novità starebbe nell'assenza totale di chipset....
ora che ci penso, conosciamo la bandwidth offerta dai 2 bus GMI, che sembrano aver sostituito il pci-express oltre che l'HT: 200GB/s, più che sufficienti per alimentare 6 pci express 3.0 x16.
Quindi c'è effettivamente la possibilità che non ci sia la necessità del chipset....le risorse nel die ZEN x8, sembrerebbe bastare per tutti, anche per i più esigenti.

Sbaglio?

e se ci mettono un'apu hbm2...:sofico:


:sbonk:

Vedi sopra... :sofico:
Devo proprio trovare il tempo per leggere quel documento AMD... :sofico:

DEATHROMA
03-06-2016, 10:06
Certo che se si fa come tuttodigitale ha calcolato la grandezza dei core Zen a partire da un die, guardate il socket con i fori ai lati per il fissaggio del dissi... è metà mobo... come sono grandi i connettori SATA ah ah ah.
Dal colore potrebbe essere una Asrock? Perchè la parte alimentazione non mi sembra un granchè.

Io l'avevo scritto per fare una battuta... poi ho guardato gli slot per le DDR, a occhio dopo 3-4 dita è finita la mobo. Mah, a me così piccola non è che mi piaccia tanto... se ci metti un WB sei incastrato duro, da una parte le DDR, e non è salutare farci passare i tubi sopra, ma dall'altra pure peggio, sopra la VGA discreta... all'altra parte è impossibile perchè è la parte retro del case (connettori VGA, HD, ecc. ecc.) ma... sarà bella perchè è piccola, ma dopo è difficile da smanettarci, e questo senza considerare che una volta montato il dissi praticamente la mobo non si vede quasi più.

Che procio è montato?

il procio dovrebbe essere un Summit Ridge x8 :)
la scheda in questione dovrebbe essere montata in OEM dell o hp :)
__________________________________________________

http://s33.postimg.org/nys551tr3/AMD_Summit_Ridge.jpg

anto160588
03-06-2016, 10:14
il procio dovrebbe essere un Summit Ridge x8 :)
la scheda in questione dovrebbe essere montata in OEM dell o hp :)


Hp e procio A10-9700
http://tieba.baidu.com/p/4468719980

DEATHROMA
03-06-2016, 10:17
Hp e procio A10-9700
http://tieba.baidu.com/p/4468719980

:D ah perfetto

capitan_crasy
03-06-2016, 11:07
Ma andrebbe rivisto la grandezza a core e il die di Zen?

Sulla base che le mobo non avrebbero il chip-set (necessariamente) e che questo sia dentro i proci, anche dando per buono la grandezza del core valutato sulla L3, comunque il die dovrebbe essere più grande, anche se di poco, i chip-set hanno una grandezza ridicola... se già a 32nm sono piccoli (e mi sembra che AMD li produca ancora a 32nm)...

I chipset serie 900 (quelli del socket AM3+) se non sbaglio sono ancora a 65/40nm, mentre la serie Hudson per il socket FMx dovrebbero essere più piccoli.
Tuttavia era risaputo che AMD avrebbe messo dentro nel DIE tutta la logica dei vecchi "southbridge", bisognava solo capire la quantità delle porte a disposizione.
Su ha detto che sulle schede mamme AM4 non ci sarà "niente" e sarà tutto integrato in ZEN/BR, quindi si parla di 6/8 porte SATA più eventualmente il SATA express, 12/14 USB 2.0, 4/6 USB 3.x; da capire se ci saranno ancora chip esterni per la LAN e l'audio.
Sembra tanta roba ma alla fine sono elementi puramente accessori e saranno distribuiti nel DIE senza alcuna difficoltà ne conseguenze sulla dimensione finale...

Piedone1113
03-06-2016, 11:11
Hp e procio A10-9700
http://tieba.baidu.com/p/4468719980

http://imgsrc.baidu.com/forum/pic/item/d907fdfaaf51f3deb7aec8cd93eef01f3a29790f.jpg

C'è scritto A12-9800 ???

digieffe
03-06-2016, 12:12
According to Hot Chips 2016 outline, Michael Clark, Senior Fellow at AMD, will speak about “A New, High Performance x86 Core Design from AMD” on 23 August.
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7101-amd-will-speak-about-zen-at-next-hot-chips-conference
Oggi al Computex, AMD ha presentato le nuove CPU con architettura ZEN. AMD Non ha svelato ancora la sua vera potenza, ma ribadisce che le prestazioni saranno superiori al 40% degli attuali processori in commercio.


saranno superiori al 40% degli attuali processori in commercio.

processori???

capitan_crasy
03-06-2016, 12:35
saranno superiori al 40% degli attuali processori in commercio.

processori???

Cose scritte sommariamente; nulla di nuovo sotto il sole...

Free Gordon
03-06-2016, 12:41
Se vedete il link che ho postato qualche pagina indietro, la CPU (anche le BR) hanno anche la scheda audio integrata... :sofico:

Credo, data la vicinza di Bristol Ridge a "Summer" Ridge, dal pdv perlomeno concettuale (e non architetturale), che Zen sia una sorta di SoC che eredita dalla struttura delle APU tutto tranne la GPU.. Anche i bus Onion e Garlic potrebbero essere già presenti in qualche altra forma e upgradati..
A questo punto, perchè non inserire anche il chip audio che nelle GPU è presente da eoni? Con tutto il resto dell'hw di codifica/decodifica magari, HEVC compreso...o nel caso di Zen magari non conviene? (aumento di transistor inutile?)

Valjean
03-06-2016, 12:47
Sembra X32 a package, formato da die da X8 nativi, 4 a package.

Grande, con una mb dual socket si raggiungono i 64 core / 128 thread

E' tempo di cambiare i miei MagnyCours :D

The Witcher
03-06-2016, 12:50
Non riesco a capire che state dizendo :asd:

I Rumor indicano buone possibilità che questa cpu possa essere interessante lato gaming (per me) ?^^

Grazie

maxsona
03-06-2016, 14:08
Questa notte ho sognato che Microsoft ha installato sul Surface Phone una APU Zen in versione mobile :mc: :sofico: :doh:

bjt2
03-06-2016, 15:02
Credo, data la vicinza di Bristol Ridge a "Summer" Ridge, dal pdv perlomeno concettuale (e non architetturale), che Zen sia una sorta di SoC che eredita dalla struttura delle APU tutto tranne la GPU.. Anche i bus Onion e Garlic potrebbero essere già presenti in qualche altra forma e upgradati..
A questo punto, perchè non inserire anche il chip audio che nelle GPU è presente da eoni? Con tutto il resto dell'hw di codifica/decodifica magari, HEVC compreso...o nel caso di Zen magari non conviene? (aumento di transistor inutile?)

Credo che fuori dal chip ci vada solo il codec audio e forse è meglio così, per questioni di disturbo e forse perchè i circuiti audio analogici non si realizzano bene su un processo per CPU...

paolo.oliva2
03-06-2016, 18:01
Mi sembra ovvio quindi che lato mobo, tra copyright, diritti e componentistica, chi la produce paghi poco o niente...
Mi sembra scontato quindi che a parità di bontà reparto alimentazione vs Intel, una AM4 possa arrivare a costare anche la metà di una 1155, meno di 1/3 rispetto ad una 2011-V3.

Questo è importante perchè ad esempio un Zen X8+8 prezzato a +50€ rispetto ad un 6700K, alla fine costerebbe uguale per -50€ della mobo, e verso un sistema 2011-V3, già si potrebbe avere -200€ solamente per quanto riguarda la mobo... (notare che verso un 5960X praticamente si avrebbe un -20% solo considerando la mobo a sistema completo, e Zen = prezzo 5960X il che è impossibile).

Facendo il rapporto che die Zen = die Carrizo (quindi ~250mmq, ma probabilmente sarà meno), considerare il dato ufficiale GF sul costo mmq (14nm FinFet vs 28nm Bulk che costerebbe il doppio), e Carrizo sui 120$, Zen ne potrebbe costare 240$, anche aumentando +50%, si arriverebbe a 360$ che per via di un costo inferiore di almeno 40$ per le mobo AM4, il sistema completo Zen X8 non dovrebbe costare di più di un sistema 6700K. E' impossibile che AMD non sfrutti ciò, con tutti i volumi che la fascia 1155 ha... soprattutto guadagnando il doppio rispetto a vendere Carrizo (i prezzi BR non li so...).

Free Gordon
03-06-2016, 19:50
Credo che fuori dal chip ci vada solo il codec audio e forse è meglio così, per questioni di disturbo e forse perchè i circuiti audio analogici non si realizzano bene su un processo per CPU...

Vai che stavolta se ne escono fuori con un cambio di marcia epocale... :cool:

Sperem :sofico:

The Witcher
03-06-2016, 20:37
Non riesco a capire che state dizendo :asd:

I Rumor indicano buone possibilità che questa cpu possa essere interessante lato gaming (per me) ?^^

Grazie

:cry:

bjt2
03-06-2016, 20:40
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38267765&postcount=1701

Secondo Dresdenboy e le sue fonti, in AMD stanno lavorando allo SMT dai tempi del Thunderbird (!!!) e quindi dovrebbe essere buono...

desmy
03-06-2016, 21:32
Scusate ho seguito poco il thread ma volevo sapere stando ai rumor quante versioni di zen ci saranno e in particolare se oltre quella 8core/16 thread ci siano anche versioni meno spinte sui 150€ con meno core

Free Gordon
03-06-2016, 21:40
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38267765&postcount=1701
Secondo Dresdenboy e le sue fonti, in AMD stanno lavorando allo SMT dai tempi del Thunderbird (!!!) e quindi dovrebbe essere buono...


Quindi lui da' come IPC in SMT a livello di Haswell...
Con 4ghz in turbo.

C'è da dire che c'è più stacco tra Ivy e HSW che tra HSW e SLK..

Tenuti buoni questi dati, sarebbe un bel procio, certo 1000$ il top model...., significa che è a livello di cosa rispetto ad Intel?

Cioè se l'8core migliore costerà così, praticamente Zen nella sua incarnazione principale, sarà incomprabile dalla massa....
Mal che vada quello scarso sarà sui 400-450$...

Gli altri prenderanno l'ESA, scarto di fabbricazione.

tuttodigitale
03-06-2016, 21:47
EDIT
keller con il Ev8 non c'entra niente.


Cioè se l'8core migliore costerà così, praticamente Zen nella sua incarnazione principale, sarà incomprabile dalla massa....
Mal che vada quello scarso sarà sui 400-450$...
AMD ha detto anche che c'è bisogno di un concorrente per mantenere Intel onesta....
qualunque siano le prestazioni, credo che ZEN avrà un rapporto prezzo-prestazioni molto vantaggioso.

george_p
03-06-2016, 21:58
Non riesco a capire che state dizendo :asd:

I Rumor indicano buone possibilità che questa cpu possa essere interessante lato gaming (per me) ?^^

Grazie

Già Godavari che è una versione di Kaveri più spinta in frequenza pare essere buona per gaming, Bristol Ridge (Excavator) ha un 10-15% di ipc in più in single thread e mi pare quasi 30 in multi a parità di frequenza rispetto kaveri e piledriver... se poi parliamo di Zen... beh ha +40% di ipc rispetto a excavator versione BR e l'SMT che da una bella marcia in più come accade da anni ai processori intel.



http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38267765&postcount=1701

Secondo Dresdenboy e le sue fonti, in AMD stanno lavorando allo SMT dai tempi del Thunderbird (!!!) e quindi dovrebbe essere buono...

Si, poi arrivò Meyer col CMT e... amd fu invasa dagli UFO ingaggiando battaglia sulla luna nel 1999 finendo catapultata nei meandri dello spazio profondo per anni e anni, fino a che... beh, ma questa è un altra storia e questa è scienza, non fantascienza ...e mi capiranno in pochi :sofico:



Scusate ho seguito poco il thread ma volevo sapere stando ai rumor quante versioni di zen ci saranno e in particolare se oltre quella 8core/16 thread ci siano anche versioni meno spinte sui 150€ con meno core

Su desktop solo esacore e octacore lasciando ai quadcore apu la fascia più bassa.

No dual and four cores zen (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially)

george_p
03-06-2016, 22:03
Quindi lui da' come IPC in SMT a livello di Haswell...
Con 4ghz in turbo.

C'è da dire che c'è più stacco tra Ivy e HSW che tra HSW e SLK..

Tenuti buoni questi dati, sarebbe un bel procio, certo 1000$ il top model...., significa che è a livello di cosa rispetto ad Intel?

Cioè se l'8core migliore costerà così, praticamente Zen nella sua incarnazione principale, sarà incomprabile dalla massa....
Mal che vada quello scarso sarà sui 400-450$...

Gli altri prenderanno l'ESA, scarto di fabbricazione.

Ai tempi degli FX amd, i primi, quelli VERI (2003), questi si differenziavano dalla controparte normale solo per una frequenza maggiorata e una cache più ampia, oltre al 1.000.000 in più circa delle vecchie lire.
Io auspico un ritorno alla grande del marchio FX in un modo simile all'originario, con Zen normale e uno zen FX, magari pompato in frequenza e qualche altra cosetta in più, per gareggiare come 13 anni fa a chi lo ha più ...in tutto.

tuttodigitale
03-06-2016, 22:39
Si, poi arrivò Meyer col CMT e... amd fu invasa dagli UFO ingaggiando battaglia sulla luna nel 1999 finendo catapultata nei meandri dello spazio profondo per anni e anni, fino a che... beh, ma questa è un altra storia e questa è scienza, non fantascienza ...e mi capiranno in pochi :sofico:

mi preme sottolineare che k7 è una creatura di Meyer...
e la direzione intrapresa da Lisa Su, è la medesima.

george_p
03-06-2016, 23:19
mi preme sottolineare che k7 è una creatura di Meyer...
e la direzione intrapresa da Lisa Su, è la medesima.

Si, Meyer e Keller hanno lavorato assieme dopo K7 e lui è rimasto fino a quando ha portato giù amd.
In ogni caso avrei dovuto specificare con "il suo arrivo come ceo", ma la sostanza non cambia poi molto.
Per quanto riguarda la direzione intrapresa da Lisa Su posso anche concordare, è il verso della direzione che cambia, Meyer ha fatto andare l'azienda in diagonale verso il basso mentre Su sta riportando amd sulla stessa diagonale ma verso opposto.

tuttodigitale
03-06-2016, 23:37
Si, Meyer e Keller hanno lavorato assieme dopo K7 e lui è rimasto fino a quando ha portato giù amd.
In ogni caso avrei dovuto specificare con "il suo arrivo come ceo", ma la sostanza non cambia poi molto.
Per quanto riguarda la direzione intrapresa da Lisa Su posso anche concordare, è il verso della direzione che cambia, Meyer ha fatto andare l'azienda in diagonale verso il basso mentre Su sta riportando amd sulla stessa diagonale ma verso opposto.
in questo thread ho postato i benchmark ufficiali di ibm e il confronto tra p7 e p7+(miglioramenti delle prestazioni a parità di tdp pari al 10% nonostante il salto di nodo)....nel debacle di bulldozer non si può non tener conto dei 32nm SOI...
ma non ho nessun dubbio che bulldozer sia stato un deciso passo avanti a k10.

paolo.oliva2
03-06-2016, 23:53
Quindi lui da' come IPC in SMT a livello di Haswell...
Con 4ghz in turbo.

C'è da dire che c'è più stacco tra Ivy e HSW che tra HSW e SLK..

Tenuti buoni questi dati, sarebbe un bel procio, certo 1000$ il top model...., significa che è a livello di cosa rispetto ad Intel?

Cioè se l'8core migliore costerà così, praticamente Zen nella sua incarnazione principale, sarà incomprabile dalla massa....
Mal che vada quello scarso sarà sui 400-450$...

Gli altri prenderanno l'ESA, scarto di fabbricazione.

Un BR APU X4 fino a che modello di Intel equivarrebbe? Perchè Zen, sia come X6 che come X8, per prestazioni la collocazione sarebbe vs socket 2011.

Domanda:
AMD, nella sua posizione, con un prodotto valido e concorrenziale, si può permettere di perdere la fascia più redditizia (volume/guadagno) desktop?

AMD non è Intel, Intel fa volume e guadagni e si può ASSOLUTAMENTE permettere di prezzare i proci Broadwell-E al prezzo che vuole, perchè in ogni caso, se pochi acquisteranno un X10 a 1800$, non gliene frega una mazza perchè tanto avranno acquistato un altro modello, sempre Intel.

Se AMD prezzasse Zen sulla linea Broadwell-E, se lo può permettere? Con i BR ci campa? DEVE essere una alternativa alla fascia 1155 alta.

AMD potrebbe prezzare un Zen anche a 1000$ (magari un X12), ma per contro deve comunque fare i volumi con altri modelli, se la gente non acquista un 6700K 320€ perchè costa troppo, acquisterebbe un Zen a 400/450€? La carta Zen X6 di scarto non può fare volumi, ovviamente, perchè a meno di 2 proci fallati su 3, non ci sarebbero quantità.

Per me, nel totoprezzo Zen, un Zen X6 lo vedo sui 250€ e un Zen X8 dai 350€ modello base ai 450€ il top (comunque più concorrenziale del Broadwell X6), se poi facesse un X12 nei 140W, allora si può anche permettere una pazzia di 999€

george_p
04-06-2016, 00:00
in questo thread ho postato i benchmark ufficiali di ibm e il confronto tra p7 e p7+(miglioramenti delle prestazioni a parità di tdp pari al 10% nonostante il salto di nodo)....nel debacle di bulldozer non si può non tener conto dei 32nm SOI...
ma non ho nessun dubbio che bulldozer sia stato un deciso passo avanti a k10.

Ti do ragione a metà, se BD avesse mantenuto l'ipc del phenom non avrebbero avuto problemi con questa architettura.
Il passo indietro fatto è proprio per questa grave mancanza.
Alla fine un elevato ipc premia a prescindere.
Ma godiamoci il molto prossimo zen, che di BD eredita le parti migliori (mi auguro).

george_p
04-06-2016, 00:03
Un BR APU X4 fino a che modello di Intel equivarrebbe? Perchè Zen, sia come X6 che come X8, per prestazioni la collocazione sarebbe vs socket 2011.

Domanda:
AMD, nella sua posizione, con un prodotto valido e concorrenziale, si può permettere di perdere la fascia più redditizia (volume/guadagno) desktop?

AMD non è Intel, Intel fa volume e guadagni e si può ASSOLUTAMENTE permettere di prezzare i proci Broadwell-E al prezzo che vuole, perchè in ogni caso, se pochi acquisteranno un X10 a 1800$, non gliene frega una mazza perchè tanto avranno acquistato un altro modello, sempre Intel.

Se AMD prezzasse Zen sulla linea Broadwell-E, se lo può permettere? Con i BR ci campa? DEVE essere una alternativa alla fascia 1155 alta.

AMD potrebbe prezzare un Zen anche a 1000$ (magari un X12), ma per contro deve comunque fare i volumi con altri modelli, se la gente non acquista un 6700K 320€ perchè costa troppo, acquisterebbe un Zen a 400/450€? La carta Zen X6 di scarto non può fare volumi, ovviamente, perchè a meno di 2 proci fallati su 3, non ci sarebbero quantità.

Per me, nel totoprezzo Zen, un Zen X6 lo vedo sui 250€ e un Zen X8 dai 350€ modello base ai 450€ il top (comunque più concorrenziale del Broadwell X6), se poi facesse un X12 nei 140W, allora si può anche permettere una pazzia di 999€

Probabilmente amd lascia a BR la fascia medio bassa e con l'esacore zen rimpiazza per bene gli attuali fx mentre con l'octa se la gioca nella fascia più alta.

tuttodigitale
04-06-2016, 00:04
imho vedremo ZEN x8 a buon mercato (300-500 euro) e tdp limitato a 95W, per (ri)costruirsi un nome...e Intel sarà costretta a vendere il deca-core a 1000 euro...
il pezzo grosso arriverà il prossimo anno...imho

tuttodigitale
04-06-2016, 00:11
Ti do ragione a metà, se BD avesse mantenuto l'ipc del phenom non avrebbero avuto problemi con questa architettura.
Il passo indietro fatto è proprio per questa grave mancanza.
Alla fine un elevato ipc premia a prescindere.
Ma godiamoci il molto prossimo zen, che di BD eredita le parti migliori (mi auguro).
è una scelta progettuale....
xv raggiunge quelle frequenze con una configurazione del silicio tipici da gpu (transistor RVT+HDL)...qualsiasi altra cpu (vedi i core Puma) avrebbe avuto problemi a raggiungere i 3GHz turbo, figuriamoci i 4,2GHz....
Ricordo che l'octa-core bulldozer doveva debuttare sui 45nm, poi il ritardo di thuban ha reso poco conveniente il lancio.
ti sembrerà strano ma le prestazioni nel ST sono sulla carta più elevate di k10....

Infine, la superiorità di bulldozer su k10 è testimoniata da:
1)confronto llano vs trinity
2)ci sono state quattro iterazioni dell'architettura bulldozer, e di mezzo anche qualche die shrink (lo considerei doppio i 28nm HPL e 28nm HDL). Se fosse stato questo schifo, a livello di architettura, avrebbero riutilizzato i core Stars...

senza considerare il cannibalismo delle soluzioni excavator su quelle Puma...(vedi a9 -> stoney ridge)

Free Gordon
04-06-2016, 01:30
Su desktop solo esacore e octacore lasciando ai quadcore apu la fascia più bassa.
No dual and four cores zen (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially)

"Purtroppo" debbono fare così per mantenere il dual channel (in base a come è disegnato il chip, con ogni modulo quad avente un proprio memory controller a singolo canale).

Quindi l'unico Zen che "la massa" potrà comprarsi...sarà l'ESAcore 12threads, attorno ai 250 ma non penso meno...

Free Gordon
04-06-2016, 01:33
Per me, nel totoprezzo Zen, un Zen X6 lo vedo sui 250€ e un Zen X8 dai 350€ modello base ai 450€ il top (comunque più concorrenziale del Broadwell X6), se poi facesse un X12 nei 140W, allora si può anche permettere una pazzia di 999€

Eh...speriamo che sia così e che vadano a cannone.. :sofico: :oink:

The Witcher
04-06-2016, 06:16
Già Godavari che è una versione di Kaveri più spinta in frequenza pare essere buona per gaming, Bristol Ridge (Excavator) ha un 10-15% di ipc in più in single thread e mi pare quasi 30 in multi a parità di frequenza rispetto kaveri e piledriver... se poi parliamo di Zen... beh ha +40% di ipc rispetto a excavator versione BR e l'SMT che da una bella marcia in più come accade da anni ai processori intel.





Si, poi arrivò Meyer col CMT e... amd fu invasa dagli UFO ingaggiando battaglia sulla luna nel 1999 finendo catapultata nei meandri dello spazio profondo per anni e anni, fino a che... beh, ma questa è un altra storia e questa è scienza, non fantascienza ...e mi capiranno in pochi :sofico:





Su desktop solo esacore e octacore lasciando ai quadcore apu la fascia più bassa.

No dual and four cores zen (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially)

Grazie ma mi sarebbe piaciuto il rapporto cpu amd (in questo caso zen) vs cpu intel ^^
A che cpu intel si dovrebbe collocare zen?^^

Grazie

bjt2
04-06-2016, 07:08
Quindi lui da' come IPC in SMT a livello di Haswell...
Con 4ghz in turbo.

C'è da dire che c'è più stacco tra Ivy e HSW che tra HSW e SLK..

Tenuti buoni questi dati, sarebbe un bel procio, certo 1000$ il top model...., significa che è a livello di cosa rispetto ad Intel?

Cioè se l'8core migliore costerà così, praticamente Zen nella sua incarnazione principale, sarà incomprabile dalla massa....
Mal che vada quello scarso sarà sui 400-450$...

Gli altri prenderanno l'ESA, scarto di fabbricazione.

Se è vero che il 14nm FF ha una alta variabilità, e questa sarà sicuramente accentuata nei lotti iniziali, mi aspetto che ci siano modelli, anche 8 core, che partono a 2,5/3,5GHz fino ad arrivare al clock massimo. Io non sono s'accordo con i 3GHz massimi di base. Perchè anche se Zen avesse il FO4 di Jaguar, questo sul 28nm è stato prodotto fino a 2,2GHz ed essendo a basso consumo, probabilmente con transistors RVT se non HVT... Il salto di 2 nodi porta grossi risparmi... Esistono opteron con 4 core Jaguar a 2GHz dati per 17W. Se Zen è 2 core jaguar attaccati e allo stesso FO4, 8 core zen sono come 16 core Jaguar... Togli 3/4 di controller RAM perchè ne servono solo 2 e non 8 e sono 70W per 8 core Zen sul 28nm a 2GHz con transisotrs a basso consumo... Applica il +50% di frequenza dal 28nm al 14nm FF (vedi GPU nvidia, anche se il 16nmFF+ è meno veloce) ed hai 8 core Zen a 3GHz a 70W. usa i transistors ad alta potenza e magari hai Zen a 3.2GHz a 95W.
Molti però danno il FO4 di Zen a metà strada tra BD e Jaguar (io penso che sia pari a quello di BD, ma vabeh...) Supponendo Jaguar 24 e BD 16, facciamo che Zen ne ha 20? Sono il 20% di frequenza in più. Quindi 3,8GHz Zen X8@95W.

Queste sono le mie previsioni minime:

3,2GHz se il FO4 è quello di Jaguar (24) <==== Previsione pessimistica
3,8GHz se il FO4 è intermedio (20) +20% <==== Previsione mia con l'ipotesi di Dresdenboy sul FO4
4,2GHz se il FO4 è quello di BD (16) +30% <==== Previsione mia

bjt2
04-06-2016, 07:10
Già Godavari che è una versione di Kaveri più spinta in frequenza pare essere buona per gaming, Bristol Ridge (Excavator) ha un 10-15% di ipc in più in single thread e mi pare quasi 30 in multi a parità di frequenza rispetto kaveri e piledriver... se poi parliamo di Zen... beh ha +40% di ipc rispetto a excavator versione BR e l'SMT che da una bella marcia in più come accade da anni ai processori intel.





Si, poi arrivò Meyer col CMT e... amd fu invasa dagli UFO ingaggiando battaglia sulla luna nel 1999 finendo catapultata nei meandri dello spazio profondo per anni e anni, fino a che... beh, ma questa è un altra storia e questa è scienza, non fantascienza ...e mi capiranno in pochi :sofico:





Su desktop solo esacore e octacore lasciando ai quadcore apu la fascia più bassa.

No dual and four cores zen (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially)

Ma in spazio 1999 la luna non va fuori orbita per una esplosione vulcanica/asteroide? Che c'entrano gli UFO? :stordita:

bjt2
04-06-2016, 07:14
Io stavo aspettando da eoni un SoC anche per il desktop...

INTEL non lo farà mai (a pare le MCM) perchè ha delle fabbriche vecchie a cui deve far produrre qualcosa, almeno finchè non trova qualcuno a cui produrre qualcosa con i processi vecchi e scrausi.

AMD si è liberata delle fabbriche sbolognandole a GF e quindi può fare quello che vuole... :sofico:

bjt2
04-06-2016, 07:22
è una scelta progettuale....
xv raggiunge quelle frequenze con una configurazione del silicio tipici da gpu (transistor RVT+HDL)...qualsiasi altra cpu (vedi i core Puma) avrebbe avuto problemi a raggiungere i 3GHz turbo, figuriamoci i 4,2GHz....
Ricordo che l'octa-core bulldozer doveva debuttare sui 45nm, poi il ritardo di thuban ha reso poco conveniente il lancio.
ti sembrerà strano ma le prestazioni nel ST sono sulla carta più elevate di k10....

Infine, la superiorità di bulldozer su k10 è testimoniata da:
1)confronto llano vs trinity
2)ci sono state quattro iterazioni dell'architettura bulldozer, e di mezzo anche qualche die shrink (lo considerei doppio i 28nm HPL e 28nm HDL). Se fosse stato questo schifo, a livello di architettura, avrebbero riutilizzato i core Stars...

senza considerare il cannibalismo delle soluzioni excavator su quelle Puma...(vedi a9 -> stoney ridge)

:eek: Non ci avevo pensato che XV fosse fatto con i transistors RVT... Pensa che il 14nmFF ha un leakage 1/6 anche dei migliori processi a 28nm a basso leakage... Sicuramente le versioni mobili faranno faville... Ma questo vuol dire, con un leakage più basso, che anche con il processo ad alta potenza (LVT, sLVT) la frequenza a cui esplode il leakage e quindi il consumo sarà più alta...

Se il 28nm HP ha una frequenza "limite" di 4.2GHz con il FO4 di BD, probabilmente il 14nmFF l'avrà a 4.8-5.2GHz...

Mi pare di ricordare dichiarazioni per cui Zen farà divertire gli overclocker...

Sento già la scimmia di Paolo strillare... :sofico: :asd: :D

paolo.oliva2
04-06-2016, 09:52
:eek: Non ci avevo pensato che XV fosse fatto con i transistors RVT... Pensa che il 14nmFF ha un leakage 1/6 anche dei migliori processi a 28nm a basso leakage... Sicuramente le versioni mobili faranno faville... Ma questo vuol dire, con un leakage più basso, che anche con il processo ad alta potenza (LVT, sLVT) la frequenza a cui esplode il leakage e quindi il consumo sarà più alta...

Se il 28nm HP ha una frequenza "limite" di 4.2GHz con il FO4 di BD, probabilmente il 14nmFF l'avrà a 4.8-5.2GHz...

Mi pare di ricordare dichiarazioni per cui Zen farà divertire gli overclocker...

Sento già la scimmia di Paolo strillare... :sofico: :asd: :D

Che farà divertire di più gli overclocker è scontato... perchè i risultati dei bench darebbero una previsione di Zen a dir poco mostruosa. Con l'incremento IPC in ST equivarrebbe a un BD con oltre +60% di frequenza, tipo BD 5,3GHz +60% = >8,5GHz, ed in MT andrebbe aggiunto l'SMT, quindi oltre 10GHz, fate vobis. Infatti mi risulta strano capire il perchè darebbero Zen X8 meno di 2 8350, e nel contempo un 5960X come 2 8350... probabile perchè altrimenti dovrebbero dire Zen > 5960X?
Ci rendiamo conto che l'IPC di Zen per quanto dichiarato dovrebbe essere abbastanza vicino ad Intel, ma si ipotizza per Zen frequenze def almeno pari a quelle Intel in OC a liquido se non ad azoto?
Ci rendiamo conto che portare un 5960X dai 3GHz def a 4/4,2GHz è già un OC di rilievo mentre Zen quelle frequenze le potrebbe avere a def? Se non superiori?
Secondo me ci sarà guerra aperta tra Zen e X10 Intel, e non penso sia una coincidenza in primis che Intel abbia aggiunto l'X10 ed in secondo luogo, come riportato per giustificarne il prezzo di 1800€, super-selezionato.
Basta fare 2 conti... l'X10 Intel ha raggiunto 4,2/4,4GHz (un 6700K è X4 95W a 4GHz, quindi un X10 produrrebbe *2,5 95W = >240W, e già sarebbero proibitivi per il liquido, per 200/400MHz in più, sicuramente raffreddamento estremo).
Un Zen a +20% di clock per compensare i 2 core in meno, vedrebbe 4,2GHz +20% = 5,040GHz, 4,4GHz +20% = 5,280GHz, ed un BD quelle frequenze le raggiunge a liquido, non ad azoto, quindi la guerra sarebbe perfettamente alla portata, chissà quanti X10 Intel salteranno :fagiano: 1800$ fumati in ambo i sensi, oltretutto per difendere gli interessi Intel.

Edit.
Cacchio... già sto pensando di fare un tubo dalla cella frigo direttamente alle ventole dell'impianto a liquido... una bella ventola che aspira l'aria a -40° sui radiatori dell'impianto a liquido... il tutto con il mio WC che putroppo al max arriva a +3°. Direi che dovrebbe bastare per almeno 250W TDP :)

paolo.oliva2
04-06-2016, 10:24
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7109-bristol-ridge-sta-arrivando-anche-con-una-apu-a12-9800-da-3-8-ghz

posto la notizia giusto come spunto.

fottemberg dice che hanno perso tempo a rifare il tapeout di bristol ridge per usare librerie ad alte prestazioni invece che quelle ad alta densità e proporle su desktop a frequenze più alte senza uscire troppo dalla curva del TDP ottimale, ricordando che le HDL sopo i 3ghz perdono efficienza mentre le HPL dopo i 4ghz, e questo sui 28nm.

questo potrebbe cambiare la prospettiva su zen in qualche modo, nel senso che se volessero spingere ulteriormente con i clock anche sui 14nm non è detto che utilizzino anche qua delle librerie ad alte prestazioni invece delle alta densità.

va anche detto le librerie ad alte prestazioni dei 14nm equivalgono grosso modo a quelle ad alta densità dei 28nm, in pratica è scalato tutto verso il basso di qualche T.

la mia idea è che anche usassero librerie HDL sui 14nm, e quindi die size più piccolo e consumi leggermente ridotti a stock, i 3.7~4ghz entro i 95 watt sono fattibili per il 16th, ma forse perderebbe un po di OC o Turbo mode.

vedremo, intanto sembra imminente l'arrivo delle mobo AM4 assieme alle APU

In quell'articolo rimarca anche quanto ho postato io sul costo delle mobo AM4, "perché le versioni più economiche potrebbero costare davvero poco. L’FCH sarà infatti integrato on-die, sia con BR sia con Zen", ed è ovvio che il confronto non sarebbe solamente prezzo Zen vs prezzo Intel, ma costo procio + mobo vs Intel, e quindi un costo più basso mobo = costo inferiore sistema, come se il procio costasse ancor meno di quello che costerebbe realmente.

Però, come riporta "i due Die sembrano avere dimensioni differenti (250.4mm² contro 244.6mm²)", a me sembra una differenza esigua tra adottare HDL o meno... sono solamente +5,8mmq su un die da circa 250mmq... potrebbe essere anche solamente un distanziamento ulteriore per smaltire meglio il calore, in fin dei conti i 244,6mmq sono per i 15W, i 250,4mmq per i 65W.

paolo.oliva2
04-06-2016, 10:36
Sono previsti BR >65W?
Se l'offerta AMD si articolasse sul 28nm max X4 65W e sul 14nm incentrato su Zen X8+8 e un X6+6 solamente con gli scarti, come potenza/numero core ci sarebbe un buco enorme proprio sulla fascia che da' volumi maggiori e quindi più guadagni (non per die ma sul fatturato).

Sono sempre più convinto che Zen farà un botto più come prezzo che come aumento prestazioni :sofico:

digieffe
04-06-2016, 11:16
Ma in spazio 1999 la luna non va fuori orbita per una esplosione vulcanica/asteroide? Che c'entrano gli UFO? :stordita:

ricordi male era un'esplosione di scorie nucleari :D

(la luna era utilizzata come deposito/spazzatura scorie)

digieffe
04-06-2016, 11:18
Grazie ma mi sarebbe piaciuto il rapporto cpu amd (in questo caso zen) vs cpu intel ^^
A che cpu intel si dovrebbe collocare zen?^^

Grazie

dalle info/rumors che circolano dovrebbe avere prestazioni paragonabili core to core

digieffe
04-06-2016, 11:44
Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

tabella un po' criptica...

non avremo Zen (non Apu) a prezzi accessibili per un po'

cit. meditate gente, meditate

tuttodigitale
04-06-2016, 11:58
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7109-bristol-ridge-sta-arrivando-anche-con-una-apu-a12-9800-da-3-8-ghz

.
in teoria se fossero state usate librerie ad alte prestazioni si sarebbero superati abbondantemente i 300mmq....ricordo che nello stesso progetto non si possono usare librerie a bassa e alta densità...solo grazie a queste ultime è stato possibile integrare il southbridge : Carrizo nello stesso spazio di kaveri ha stipato 3,1 miliardi di transistor contro 2,4.
5mmq di differenza (245 vs 250mmq), sono troppo pochi (solo i moduli sarebbero più grandi di 10mmq).
Mi sembra strano che il die di Carrizo e Bristol Ridge siano del tutto identici....sicuri che sia ancora 244.6mmq?

La mia personalissima opinione, è che il die di Carrizo è stato modificato anche per BR notebook: 400 MHz di frequenza turbo non si spiegano altrimenti...E tra fare 3,8GHz in 35W, a passare a 4,2GHz in 65W, nel ST, non è necessario fare due progetti distinti..IMHO

capitan_crasy
04-06-2016, 11:59
Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

tabella un po' criptica...

non avremo Zen (non Apu) a prezzi accessibili per un po'

cit. meditate gente, meditate

Ma secondo te AMD farebbe una CPU a 600€ per ritornare in auge???:doh:
Inoltre a quel prezzo tra INTEL e AMD il mercato sceglierebbe sempre INTEL al di la delle prestazioni generali...
Secondo me la strategia sulle CPU AMD non andrà distante da quella utilizzata per Polaris, cioè miglior prezzo sul rapporto consumo/prestazioni...

digieffe
04-06-2016, 12:16
Ma secondo te AMD farebbe una CPU a 600€ per ritornare in auge???:doh:
Inoltre a quel prezzo tra INTEL e AMD il mercato sceglierebbe sempre INTEL al di la delle prestazioni generali...
Secondo me la strategia sulle CPU AMD non andrà distante da quella utilizzata per Polaris, cioè miglior prezzo sul rapporto consumo/prestazioni...

non è la linea completa, ovviamente ci saranno altri X8 a meno di 600$ e comunque a quel prezzo sarebbe in linea con il 6850k pur essendo appena più lento di un 6900k...

tuttodigitale
04-06-2016, 12:23
Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

tabella un po' criptica...

non avremo Zen (non Apu) a prezzi accessibili per un po'

cit. meditate gente, meditate
concordo con il capitano...per me lo ZEN x8 è una soluzione di fascia media...no per prestazioni, ma per prezzo... AMD ha bisogno di recensioni strapositive anche da Tom's (ho detto tutto :read:)

bjt2
04-06-2016, 12:25
Dimenticate sempre che intel, appena esce Zen, ha la forza e il ricarico per tagliare anche del 50% i top di gamma...

digieffe
04-06-2016, 12:32
intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

tuttodigitale
04-06-2016, 12:36
Dimenticate sempre che intel, appena esce Zen, ha la forza e il ricarico per tagliare anche del 50% i top di gamma...
e può anche accelerare il debutto di skylake refresh nei grandi die. Ocio che il confronto potrebbe essere con un dodici core...
Imho, la politica è la stessa che sta praticando lato gpu: nuovo rapporto prezzo/prestazioni nella fascia mainstream/perfomance (tanto più se si limita a 95W), e il colpo pesante con ZEN+, con un numero di moduli superiori a 2 e processo collaudato :cool: (magari con una piattaforma quad-channel)
sono strapositivo sul prezzo. (AMD è onesta :Prrr: )

intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?
tutto dipende dalla bontà dell'architettura ZEN...
se questa fosse quel capolavoro che immaginiamo, AMD potrebbe quasi regalare ZEN x8 95W (300-400 euro)....perchè tanto da li a poco (9 mesi?) potrebbe lanciare un x12, a prezzo maggiorato.....poi un x16, e poi dritti al nuovo processo...

The Witcher
04-06-2016, 12:38
dalle info/rumors che circolano dovrebbe avere prestazioni paragonabili core to core

tradotto? :D

paolo.oliva2
04-06-2016, 13:05
tradotto? :D

Che l'IPC/SMT dovrebbero essere simili.

Quello che manca è la frequenza, quella Intel, si sa, quella di Zen potrebbe essere, a uguali possibilità, < di BD, = BD e > di BD, e BD è 4GHz, +33% rispetto ad Intel (ovvio che si parla X8 AMD vs X8 Intel).

Siccome l'IPC è dipendente alla frequenza, cioè istruzioni per clock, ma anche quanti clock al secondo, la formula è IPC * frequenza, dove Intel è 3GHz nella fase ultima commerciale, AMD è già arrivata a 3GHz con un ES beta-test (+200MHz rispetto ai 2,8GHz dell'ES BD che a tutt'oggi ha 4GHz def), quindi tutt'altro che definitiva, quindi che Zen avrà una frequenza superiore a Intel è praticamente certo, il punto è che non si sa quanto... potrebbe essere 3,5GHz (+17%), 4GHz (+33%), +4,5GHz(+50%), e per me l'attesa è tutta lì, perchè Zen se la giocherà tranquillamente con un 5960X (ovvio che Zen avrà >3GHz) ma se arriverebbe a frequenze 4,2/4,3GHz def se la potrebbe vedere anche con l'X10 Intel.

paolo.oliva2
04-06-2016, 13:18
e può anche accelerare il debutto di skylake refresh nei grandi die. Ocio che il confronto potrebbe essere con un dodici core...

Certo, valutando +80% il prezzo su un X8 dell'X10 per 2 core in più, X12 costerebbe 3000€, poi magari Intel giustificherebbe che il prezzo è dovuto, oltre alla selezione, al numero del procio in esclusiva con targhetta firmata Intel da mettere sul PC... :mc:

Imho, la politica è la stessa che sta praticando lato gpu: nuovo rapporto prezzo/prestazioni nella fascia mainstream/perfomance (tanto più se si limita a 95W), e il colpo pesante con ZEN+, con un numero di moduli superiori a 2 e processo collaudato :cool: (magari con una piattaforma quad-channel)
sono strapositivo sul prezzo. (AMD è onesta :Prrr: )
Io sono dell'idea che tutti più che capito, lo sanno. E' il lato oscuro che non riesce ad accettare che Intel ci marcia alla grande... se vedi qualsiasi post, alla fine si rapporta il prezzo di Zen a quello Intel, dando per scontato che quello Intel sia giusto e onesto :doh:.

tutto dipende dalla bontà dell'architettura ZEN...
se questa fosse quel capolavoro che immaginiamo, AMD potrebbe quasi regalare ZEN x8 95W (300-400 euro)....perchè tanto da li a poco (9 mesi?) potrebbe lanciare un x12, a prezzo maggiorato.....poi un x16, e poi dritti al nuovo processo...
Per me per sfondare realmente deve proporlo ad un prezzo inferiore al 6700K, e con un modello che comunque deve avere frequenze turbo almeno uguali a quelle del 6700K, perchè altrimenti tutte le testate focalizzerebbero il tutto sull'ST. In MT non ci sarebbe storia, perchè con il doppio dei core, basterebbero 2GHz/2,5GHz per ottenere più MT.
Poi dobbiamo mettere in conto che dai 400€ il 6700K è sceso a 320€ e nulla toglie che potrebbe scendere ancor di più, visto che comunque gli i7-E, da 400€, potrebbero calare ancora.

Dai che i botto sono 2... e ti dirò che il botto della potenza sarebbe relativo, perchè alla fine difficilmente Zen potrà offrire una potenza desktop superiore ad Intel, quindi alla fine acquistare Intel o AMD sarebbe uguale (ma brand Intel stra-forte rispetto a quello AMD) ma il botto della stessa potenza a metà prezzo o meno, sarebbe nucleare.
Le mobo costeranno meno, penso almeno 50€ in meno delle corrispettive Intel 1155, già un Zen X8+8 a 370€ comunque porterebbe un costo sistema uguale, dai... a quel prezzo ci guadagnerebbe già più del doppio che con BR/28nm... potrebbe tranquillamente venderlo a prezzi i5.

digieffe
04-06-2016, 13:22
tradotto? :D

Zen X8 di punta = ~6900k (forse un pelo meno: Zen X8 = 5960x)

digieffe
04-06-2016, 13:32
Dai che i botto sono 2... e ti dirò che il botto della potenza sarebbe relativo, perchè alla fine difficilmente Zen potrà offrire una potenza desktop superiore ad Intel, quindi alla fine acquistare Intel o AMD sarebbe uguale (ma brand Intel stra-forte rispetto a quello AMD) ma il botto della stessa potenza a metà prezzo o meno, sarebbe nucleare.
Le mobo costeranno meno, penso almeno 50€ in meno delle corrispettive Intel 1155, già un Zen X8+8 a 370€ comunque porterebbe un costo sistema uguale, dai... a quel prezzo ci guadagnerebbe già più del doppio che con BR/28nm... potrebbe tranquillamente venderlo a prezzi i5.

sulle mobo può essere sulle cpu non ci conterei cosi tanto...

nel momento in cui amd immetterà nel mercato un X8 di fascia bassa a 400$ come anche un X6 di fascia bassa sarà già tanto, il resto lo coprirà con l'8370 nell'attesa delle Apu Zen con 4 core e gpu disabilitata.

I prezzi non scenderanno fino all'uscità di più core.

capisco la speranza di prezzi bassi ma ti invito a riflettere su questa tabella:
intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?


probabilmente il modello a 400$ avrà un OC limitato

.338 lapua magnum
04-06-2016, 13:57
....I prezzi non scenderanno fino all'uscità di più core.

capisco la speranza di prezzi bassi ma ti invito a riflettere su questa tabella:
intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

probabilmente il modello a 400$ avrà un OC limitato
se confermati rimarrò per molto, ma molto tempo con l'8320e, altro che zen.

tuttodigitale
04-06-2016, 14:02
Certo, valutando +80% il prezzo su un X8 dell'X10 per 2 core in più, X12 costerebbe 3000€, poi magari Intel giustificherebbe che il prezzo è dovuto, oltre alla selezione, al numero del procio in esclusiva con targhetta firmata Intel da mettere sul PC... :mc:
esagerato: basta la scatola con la scritta color platino (quella del x10 è dorata)...:ciapet:
perchè pensi che Intel andrebbe a rimetterci con un x12 a 1000 euro?:p

Io sono dell'idea che tutti più che capito, lo sanno. E' il lato oscuro che non riesce ad accettare che Intel ci marcia alla grande... se vedi qualsiasi post, alla fine si rapporta il prezzo di Zen a quello Intel, dando per scontato che quello Intel sia giusto e onesto :doh:.
ah ecco :D
Di certo senza AMD, Intel continuerà a fare la disonesta

Per me per sfondare realmente deve proporlo ad un prezzo inferiore al 6700K, e con un modello che comunque deve avere frequenze turbo almeno uguali a quelle del 6700K, perchè altrimenti tutte le testate focalizzerebbero il tutto sull'ST. In MT non ci sarebbe storia, perchè con il doppio dei core, basterebbero 2GHz/2,5GHz per ottenere più MT.
Poi dobbiamo mettere in conto che dai 400€ il 6700K è sceso a 320€ e nulla toglie che potrebbe scendere ancor di più, visto che comunque gli i7-E, da 400€, potrebbero calare ancora.
anche allo stesso prezzo di un i7, se raddoppiasse (quasi) la potenza non sarebbe male...
e a livello di silicio costa sicuramente più Carrizo (245mmq) che non SB 4C (122mmq)

tuttodigitale
04-06-2016, 14:11
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k

uno ZEN x6 da 3,1GHz con ipc alla haswell, non sarebbe più veloce di un i7 6700K, il 30% di frequenza in più, +8% di ipc, compensano il numero inferiore di core...
aldilà dei numeri (ipc-frequenza-n. core) mi aspetto almeno il 30% di prestazioni in più nel MT a parità di prezzo. Proprio come MINIMO.

The Witcher
04-06-2016, 14:43
Zen X8 di punta = ~6900k (forse un pelo meno: Zen X8 = 5960x)

ottimo, grazie a tutti e 2 :D

Quindi, per la prima volta nella mia vita (se tutto sarà come dite voi), questa volta si va di cpu e gpu amd :_D

isomen
04-06-2016, 14:55
sulle mobo può essere sulle cpu non ci conterei cosi tanto...

nel momento in cui amd immetterà nel mercato un X8 di fascia bassa a 400$ come anche un X6 di fascia bassa sarà già tanto, il resto lo coprirà con l'8370 nell'attesa delle Apu Zen con 4 core e gpu disabilitata.

I prezzi non scenderanno fino all'uscità di più core.

capisco la speranza di prezzi bassi ma ti invito a riflettere su questa tabella:
intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?


probabilmente il modello a 400$ avrà un OC limitato

Se i prezzi saranno questi potrei pensare ad uno zen X6 da 220$ fin da subito... l'unico motivo che potrebbe farmi desistere é se non fosse overclockabile :D

;) ciauz

paolo.oliva2
04-06-2016, 15:43
Se i prezzi saranno questi potrei pensare ad uno zen X6 da 220$ fin da subito... l'unico motivo che potrebbe farmi desistere é se non fosse overclockabile :D

;) ciauz

Dai che dipende dalla frequenza def... e turbo.

Qui si va tutto sul teorico, ma qualsiasi frequenza def abbia Zen per 95W, quella sarebbe comunque su tutti e 2 i moduli con tutti i core attivi.
In logica turbo, si potrebbe avere un turbo intermedio su 4 core, 2 core attivi su 4 a modulo passando da quasi 12W a core a 24W e turbo su 2 core, 1 core attivo su modulo con addirittura quasi 48W a core.

Per quanto non ci capisca una mazza di silicio, si era partiti da posizioni (per me di bandiera) da cui sembrava che il 14nm fosse più per cellulari che per CPU, e quindi miracolo se fosse arrivato a 2,2GHz in 140W, ed ora, dopo la divulgazione di dati ufficiali Samsung, a me pare di capire che non solo potrebbe avere le stesse frequenze def del 32nm SOI ad una frazione del TDP, ma addirittura avere turbo più prestanti di quelli di un 8350/8370.
BR mi sembra abbia un +30% di turbo e poi sul 28nm Bulk castratissimo in frequenza rispetto al 32nm SOI, eppure il 32nm SOI si fermava ad un +5% Turbo, al più un +7%.
Da quello che ho capito, il 14nm FinFet costa il doppio a mmq rispetto al 28nm, ma ha una frequenza ottimale nettamente superiore, un leakage molto inferiore, un TDP molto inferiore, maggiore densità, non capisco perchè questa riluttanza ad assegnare frequenze a Zen nettamente più alte rispetto a BR/28nm... o è la mia scimmia che sta avanzando?

george_p
04-06-2016, 18:12
è una scelta progettuale....
xv raggiunge quelle frequenze con una configurazione del silicio tipici da gpu (transistor RVT+HDL)...qualsiasi altra cpu (vedi i core Puma) avrebbe avuto problemi a raggiungere i 3GHz turbo, figuriamoci i 4,2GHz....
Ricordo che l'octa-core bulldozer doveva debuttare sui 45nm, poi il ritardo di thuban ha reso poco conveniente il lancio.
ti sembrerà strano ma le prestazioni nel ST sono sulla carta più elevate di k10....

Infine, la superiorità di bulldozer su k10 è testimoniata da:
1)confronto llano vs trinity
2)ci sono state quattro iterazioni dell'architettura bulldozer, e di mezzo anche qualche die shrink (lo considerei doppio i 28nm HPL e 28nm HDL). Se fosse stato questo schifo, a livello di architettura, avrebbero riutilizzato i core Stars...

senza considerare il cannibalismo delle soluzioni excavator su quelle Puma...(vedi a9 -> stoney ridge)

Non è questione di "non è tutto sto schifo BD" ma di quanti soldi avesse amd all'epoca e del tempo che richiede per poter rimettere a "nuovo" una architettura vecchia... o rifarne una totalmente nuova e in definitiva non avevano proprio niente di meglio al momento.
Per cui hanno tirato a campà come si dice.

Ma di sicuro hanno fatto un bel dietrofront a tutto gas (entro i limiti di progettazione e produzione richiesti ovviamente) verso una architettura a più alto ipc e questo dice molto su cosa amd abbia pensato di BD una volta uscito fuori.

george_p
04-06-2016, 18:26
Ma in spazio 1999 la luna non va fuori orbita per una esplosione vulcanica/asteroide? Che c'entrano gli UFO? :stordita:

Il mio era un universo parallelo con soggetti amdiani :Prrr:

ricordi male era un'esplosione di scorie nucleari :D

(la luna era utilizzata come deposito/spazzatura scorie)
Si, infatti.

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?

tabella un po' criptica...

non avremo Zen (non Apu) a prezzi accessibili per un po'

cit. meditate gente, meditate

non è la linea completa, ovviamente ci saranno altri X8 a meno di 600$ e comunque a quel prezzo sarebbe in linea con il 6850k pur essendo appena più lento di un 6900k...

Si però, ricordiamoci che son sempre speculazioni le nostre e il mercato, come dice il capitano non premierebbe amd dopo un calo di immagine prossimo allo zero assoluto post 2011 se facesse prezzi del genere soprattutto considerando che ANCORA un suo processore con più cores andrebbe quanto un processore intel con meno cores.


concordo con il capitano...per me lo ZEN x8 è una soluzione di fascia media...no per prestazioni, ma per prezzo... AMD ha bisogno di recensioni strapositive anche da Tom's (ho detto tutto :read:)

Se riferito soprattutto al prezzo e non alle prestazioni più o meno ci sta... però un processore di fascia estrema che riporti in auge il marchio FX magari con un 8X a 125 W di tdp e qualche altra aggiunta per pomparlo rispetto alle versioni lisce ci starebbe si.

tuttodigitale
04-06-2016, 19:11
Non è questione di "non è tutto sto schifo BD" ma di quanti soldi avesse amd all'epoca e del tempo che richiede per poter rimettere a "nuovo" una architettura vecchia...
aspetta c'è gente che crede che AMD era nelle condizioni di far debuttare un Phenom x8 da 3,6-4GHz sui 32nm.
PS AMD all'epoca aveva più soldi di oggi...


questo dice molto su cosa amd abbia pensato di BD una volta uscito fuori.
più che altro,dice molto su cosa AMD abbia pensato dei 32nm una volta che BD e k10 sono stati messi sul silicio....
llano ha fallito, nonostante il rinvio di 6 mesi, il target di frequenza e vcore.
ll confronto sui 45nm, ha visto AMD ed Intel sul piano di assoluta parità nel MT (gli opteron andavano benone)


Ma di sicuro hanno fatto un bel dietrofront a tutto gas (entro i limiti di progettazione e produzione richiesti ovviamente) verso una architettura a più alto ipc
ma la somiglianza (alto ipc) con k10 finisce li....scheduler dedicato alla parte integer e FPU, AGU e ALU su porte distinte, decoder, predittore rami, scheduler SMT della FPU, sono tutti elementi comuni con bulldozer..
Basta guardare le latenze altissime di ZEN, per capire a quale architettura rassomiglia di più fra tutte quelle create da AMD.
Le tante cose nuove in ZEN, sono NUOVE, nel senso che sono una prima assoluta per AMD, e forse c'è qualche novità:cool:

Detto questo credo che la svolta SMT, era già programmata post-excavator (fermo restando che XV originale era pensato per il FD-SOI).

il vero errore di Meyer, è il seguente: aver venduto il reparto gpu mobile (IMAGEON) a Qualcomm, alla ridicola cifra di 65 milioni di euro.
Credo che questo, sia il vero motivo per cui è stato cacciato (dubito che a Gennaio il consiglio di amministrazione sapesse del debacle imminente di bulldozer).
Ovvero Meyer ha abbandonato un mercato che da li a poco sarebbe cresciuto a dismisura (vedi i conti di qualcomm): nel 2011, vedendo i risultati finanziari di qualcomm, era ormai chiaro che l'aveva fatta grossa...
Quindi si, Meyer è stato un ottimo ingegnere (negli anni 90 è stato co-architetto nella DEC...), praticamente a livello di Keller, ma un pessimo CEO...

davo30
04-06-2016, 20:33
sulle mobo può essere sulle cpu non ci conterei cosi tanto...

nel momento in cui amd immetterà nel mercato un X8 di fascia bassa a 400$ come anche un X6 di fascia bassa sarà già tanto, il resto lo coprirà con l'8370 nell'attesa delle Apu Zen con 4 core e gpu disabilitata.

I prezzi non scenderanno fino all'uscità di più core.

capisco la speranza di prezzi bassi ma ti invito a riflettere su questa tabella:
intendevo questo

Zen X8 FX 999$ - 125W 3.7ghz, >= 6900k
Zen X8 ~600$ - 95W 3.2ghz, ~< 6900k, >> 6850k
Zen X8 ~400$ - 95W 2.9ghz, ~= 6850k
Zen X6 ~300$ - 95W 3.1ghz, < 6800k, >> 6700k
Zen X6 ~220$ - 95W 2.8ghz, < 6800k, > 6700k
9590 ~210?$ -> Zen X4 APU ~210$ - 95W, > 6600k, < 6700k
9370 $ -> Zen X4 APU
8370 $ -> Zen X4 APU
BR $ -> BR?


probabilmente il modello a 400$ avrà un OC limitato
Se così fosse, non mi pare una grande idea lasciare la fascia che fa più vendite (i3 e i5 per intenderci) coperta ancora dagli Fx 2012 in attesa delle apu Zen, quindi per almeno ancora un annetto....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

george_p
04-06-2016, 20:55
aspetta c'è gente che crede che AMD era nelle condizioni di far debuttare un Phenom x8 da 3,6-4GHz sui 32nm.
PS AMD all'epoca aveva più soldi di oggi...


più che altro,dice molto su cosa AMD abbia pensato dei 32nm una volta che BD e k10 sono stati messi sul silicio....
llano ha fallito, nonostante il rinvio di 6 mesi, il target di frequenza e vcore.
ll confronto sui 45nm, ha visto AMD ed Intel sul piano di assoluta parità nel MT (gli opteron andavano benone)


ma la somiglianza (alto ipc) con k10 finisce li....scheduler dedicato alla parte integer e FPU, AGU e ALU su porte distinte, decoder, predittore rami, scheduler SMT della FPU, sono tutti elementi comuni con bulldozer..
Basta guardare le latenze altissime di ZEN, per capire a quale architettura rassomiglia di più fra tutte quelle create da AMD.
Le tante cose nuove in ZEN, sono NUOVE, nel senso che sono una prima assoluta per AMD, e forse c'è qualche novità:cool:

Detto questo credo che la svolta SMT, era già programmata post-excavator (fermo restando che XV originale era pensato per il FD-SOI).

il vero errore di Meyer, è il seguente: aver venduto il reparto gpu mobile (IMAGEON) a Qualcomm, alla ridicola cifra di 65 milioni di euro.
Credo che questo, sia il vero motivo per cui è stato cacciato (dubito che a Gennaio il consiglio di amministrazione sapesse del debacle imminente di bulldozer).
Ovvero Meyer ha abbandonato un mercato che da li a poco sarebbe cresciuto a dismisura (vedi i conti di qualcomm): nel 2011, vedendo i risultati finanziari di qualcomm, era ormai chiaro che l'aveva fatta grossa...
Quindi si, Meyer è stato un ottimo ingegnere (negli anni 90 è stato co-architetto nella DEC...), praticamente a livello di Keller, ma un pessimo CEO...


Riguardo BD lo ribadisco la mancanza più grave è l'ipc basso, con l'ipc a livello del phenom (purtroppo devo rivedere le mie stime su excavator per il quale pensavo avesse raggiunto in ST l'ipc del K10 ma non è così) avrebbe avuto molta più chance proprio per la grande capacità di elaborazione dei core integers e delle fpu.

Un ipc più alto del 30% subito e una perdita in multicore del solo 10% (da kaveri in poi) piuttosto del 20% avrebbe fatto di BD una cpu non straordinaria certamente ma di sicuro "non appena sufficiente" quale è stata. Poi puoi permetterti di giocare con le alte frequenze aiutando all'aumento della potenza generale.

Probabilmente zen sarà così supportato dall'smt invece che dal cmt.

Mah, dalle speculazioni sul web si sente di tutto, come per i K10 a otto cores, a volte ho dubbi anche io sulla piena riuscita di zen a livello di ipc... vediamo... forse è un mostro di potenza nel solo MT principalmente e in ST se la cava discretamente...

Per quanto riguarda le altre mosse come ceo da parte Meyer che dire, ancora peggio... Certo che Lisa Su ha ereditato una bella sfida con amd in quelle condizioni...

bjt2
04-06-2016, 20:58
Mi riquoto... :D

Se è vero che il 14nm FF ha una alta variabilità, e questa sarà sicuramente accentuata nei lotti iniziali, mi aspetto che ci siano modelli, anche 8 core, che partono a 2,5/3,5GHz fino ad arrivare al clock massimo. Io non sono s'accordo con i 3GHz massimi di base. Perchè anche se Zen avesse il FO4 di Jaguar, questo sul 28nm è stato prodotto fino a 2,2GHz ed essendo a basso consumo, probabilmente con transistors RVT se non HVT... Il salto di 2 nodi porta grossi risparmi... Esistono opteron con 4 core Jaguar a 2GHz dati per 17W. Se Zen è 2 core jaguar attaccati e allo stesso FO4, 8 core zen sono come 16 core Jaguar... Togli 3/4 di controller RAM perchè ne servono solo 2 e non 8 e sono 70W per 8 core Zen sul 28nm a 2GHz con transisotrs a basso consumo... Applica il +50% di frequenza dal 28nm al 14nm FF (vedi GPU nvidia, anche se il 16nmFF+ è meno veloce) ed hai 8 core Zen a 3GHz a 70W. usa i transistors ad alta potenza e magari hai Zen a 3.2GHz a 95W.
Molti però danno il FO4 di Zen a metà strada tra BD e Jaguar (io penso che sia pari a quello di BD, ma vabeh...) Supponendo Jaguar 24 e BD 16, facciamo che Zen ne ha 20? Sono il 20% di frequenza in più. Quindi 3,8GHz Zen X8@95W.

Queste sono le mie previsioni minime:

3,2GHz se il FO4 è quello di Jaguar (24) <==== Previsione pessimistica
3,8GHz se il FO4 è intermedio (20) +20% <==== Previsione mia con l'ipotesi di Dresdenboy sul FO4
4,2GHz se il FO4 è quello di BD (16) +30% <==== Previsione mia

Free Gordon
04-06-2016, 21:20
Jaguar è stato una solida base di partenza per Zen, soprattutto sentendo parlare degli sviluppatori di videogames su Beyond3D, mi sono reso conto che c'è un motivo preciso se è nelle console! Ma Zen sarà tutta un'altra cosa...

Zen imho sarà un'architettura a medio/alto IPC ma con frequenze raggiungibili molto elevate rispetto alla media odierna. Tutti i segnali portano lì.

Se riescono ad implementare bene il turbo, con frequenze oltre i 4.5.., credo avremo un procio velocissimo nel MT ma altrettanto nel ST.

Quello che mi preoccupa ora è la sua collocazione commerciale, non vorrei avessero sparato troppo in alto.. :stordita:

Anche il design con un 8C/16threads monolitico, mi pare veramente esagerato...valido solo in chiave server per i costi che si porta appresso una mattonella simile!

capitan_crasy
04-06-2016, 21:26
aspetta c'è gente che crede che AMD era nelle condizioni di far debuttare un Phenom x8 da 3,6-4GHz sui 32nm.
PS AMD all'epoca aveva più soldi di oggi...

Beh Bulldozer prima versione era un super K10 con istruzioni SSE5 a 32nm e presumibilmente a 8 core...



più che altro,dice molto su cosa AMD abbia pensato dei 32nm una volta che BD e k10 sono stati messi sul silicio....
llano ha fallito, nonostante il rinvio di 6 mesi, il target di frequenza e vcore.
ll confronto sui 45nm, ha visto AMD ed Intel sul piano di assoluta parità nel MT (gli opteron andavano benone)

I problemi di Llano furono (così dicono) a livello di GPU dove fu un incubo adattare l'architettura VLIW5 al SOI; non ci fu il tempo (o i soldi) materiale per migliorare altri step di Llano dato che Trinity era in avanzato stato di sviluppo...




il vero errore di Meyer, è il seguente: aver venduto il reparto gpu mobile (IMAGEON) a Qualcomm, alla ridicola cifra di 65 milioni di euro.
Credo che questo, sia il vero motivo per cui è stato cacciato (dubito che a Gennaio il consiglio di amministrazione sapesse del debacle imminente di bulldozer).
Ovvero Meyer ha abbandonato un mercato che da li a poco sarebbe cresciuto a dismisura (vedi i conti di qualcomm): nel 2011, vedendo i risultati finanziari di qualcomm, era ormai chiaro che l'aveva fatta grossa...
Quindi si, Meyer è stato un ottimo ingegnere (negli anni 90 è stato co-architetto nella DEC...), praticamente a livello di Keller, ma un pessimo CEO...

Meyer mi piaceva come CEO a livello comunicativo, era molto più moderno di quella mummia di Ruiz; anche se andava preso a calci per la vendita di Imageon.
La sua dipartita come CEO era una conseguenza di scelte sbagliate e/o finite male anche per problemi di terzi; peccato soprattutto per la morte di Komodo...

tuttodigitale
04-06-2016, 23:07
Riguardo BD lo ribadisco la mancanza più grave è l'ipc basso, con l'ipc a livello del phenom (purtroppo devo rivedere le mie stime su excavator per il quale pensavo avesse raggiunto in ST l'ipc del K10 ma non è così) avrebbe avuto molta più chance proprio per la grande capacità di elaborazione dei core integers e delle fpu.
ma non capisco il punto onestamente....

L'ipc di bulldozer era ben conosciuto, ben prima di produrlo su 32nm per 2 ordini di motivi:
1) le simulazioni sono accurate
2) campioni di BD erano disponibili anche sui 45nm Low-k....

non si sono certo accorti del basso ipc dopo i 32nm, e non è stato certo questo la causa del ritardo....
un esempio su tutti...che ZEN avesse avuto un ipc superiore al 40% rispetto a XV, AMD lo ha reso noto prima del tape out....ogni minima parte della cpu viene progettata per essere la soluzione più semplice possibile, senza inutili eccessi....
non c'è nulla di sbagliato nel sacrificare l'ipc per la frequenza, soprattutto quando hai core grandi la metà e co un fo4 favorevole rispetto al concorrente: i 2,7GHz di base dei quad core Bristol Ridge, non sono concessi ai dual core Intel nonostante l'uso dei 14nm finfet....

ricordo che l'aumento di ipc non è gratis...un dual core ZEN potrebbe avere una complessità pari al 170% di un modulo XV, e quindi praticamente il doppio di un modulo PD...con un silicio scadente, sarebbe rimasta indietro comunque...


Un ipc più alto del 30% subito e una perdita in multicore del solo 10% (da kaveri in poi) piuttosto del 20% avrebbe fatto di BD una cpu non straordinaria certamente ma di sicuro "non appena sufficiente" quale è stata. Poi puoi permetterti di giocare con le alte frequenze aiutando all'aumento della potenza generale.
ma steamroller consuma di più a parità di frequenza e silicio....e non offre benefici tangibili nel ST.

Mi riquoto... :D
bjt2, è stata confermata la frequenza monstre, per 15W, di 2,7/3,6GHz per il quad core XV....
per paragone Intel aveva su
32 nm 1,8/2,9
22nm 2,1/3,3
14nm 2,4/3,4

il prossimo che parla male di bulldozer lo .......:boxe: :grrr: :fiufiu:

I problemi di Llano furono (così dicono) a livello di GPU dove fu un incubo adattare l'architettura VLIW5 al SOI; non ci fu il tempo (o i soldi) materiale per migliorare altri step di Llano dato che Trinity era in avanzato stato di sviluppo...
mi sono basato sulle informazioni di vcore e frequenza rese pubbliche da AMD per k10, puntualmente disattese..così come test di OC a dir poco disastrosi...
penso che ad ogni step, si va a colpire più zone, se i problemi sono più di uno...reputo impossibile che in AMD non si siano posti il problema di prestazioni lato cpu tanto scadenti...

peccato soprattutto per la morte di Komodo...
in effetti la cancellazione, non è stata una mossa astuta soprattutto considerando che AMD ha partorito il fx9590...un x10 con tdp umani altamente overcloccabili avrebbe reso contenti in molti...

george_p
04-06-2016, 23:33
Mah, guarda, a prescindere dal fatto che per BD sapevano già tutto prima dell'uscita ma continuavano a mentire sulle prestazioni.
Per SR ho parlato del guadagno nel MT non nel ST dove ho già capito non ne ha, e non mi riferivo a SR ma a un ipotetico BD che avrebbe dovuto avere ipc più alto (almeno pari al K10) unito al guadagno in MT del 90% per core e poi non ricordo nemmeno più cosa... da quante volte e anni ci ripetiamo.
Cmq Zen possiamo solo specularci sopra, ma penso che se non hanno calcolato il danno da silicio cattivo beh, sono punto e a capo.
In ogni caso, dura aspettare eh!?

jok3r87
04-06-2016, 23:52
Anche perché non avendo niente di niente, e con la concorrenza già sul mercato. Ti infastidisce proprio questa situazione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
05-06-2016, 00:55
Mah, guarda, a prescindere dal fatto che per BD sapevano già tutto prima dell'uscita ma continuavano a mentire sulle prestazioni.
Per SR ho parlato del guadagno nel MT non nel ST dove ho già capito non ne ha, e non mi riferivo a SR ma a un ipotetico BD che avrebbe dovuto avere ipc più alto (almeno pari al K10) unito al guadagno in MT del 90% per core e poi non ricordo nemmeno più cosa... da quante volte e anni ci ripetiamo.
Cmq Zen possiamo solo specularci sopra, ma penso che se non hanno calcolato il danno da silicio cattivo beh, sono punto e a capo.
In ogni caso, dura aspettare eh!?
ma guarda che excavator già ha l'ipc nel ST in cinebench pari a k10...

tuttodigitale
05-06-2016, 01:00
Mah, guarda, a prescindere dal fatto che per BD sapevano già tutto prima dell'uscita ma continuavano a mentire sulle prestazioni.
la slide del 50% medi tra cinebench e altri 2 test (3d mark e compressione video se non sbaglio), sul phenom x6 1100T/i7 950 è indimenticambile (avevo calcolato 4,8-5GHz, )..ma era 4 mesi prima del lancio, che poi sono diventati 10....

poi non ha mentito (salvo JF che parlava a quanto pare a titolo personale), ma ha fatto slide ridicole...
confronti nei giochi con il 980x (quando il 2600k andava meglio e costava molto meno) e in condizioni gpu limited...
http://www.techpowerup.com/img/11-09-24/116a.jpg

paolo.oliva2
05-06-2016, 03:18
Non è questione di "non è tutto sto schifo BD" ma di quanti soldi avesse amd all'epoca e del tempo che richiede per poter rimettere a "nuovo" una architettura vecchia... o rifarne una totalmente nuova e in definitiva non avevano proprio niente di meglio al momento.
Per cui hanno tirato a campà come si dice.

Guarda che BD è la logica conseguenza del budget AMD, infatti BD a livello di architettura, ha puntato tutto sul CMT perchè il CMT permette un OTTIMO guadagno in MT, circa +300% rispetto all'SMT, senza dover spendere soldoni per aumentare l'IPC. Quindi partendo dal core Star, l'intervento architetturale è stato tutto più sulla condivisione CMT che sull'IPC.

Noi stiamo considerando BD in accoppiata al 32nm, perchè quotando Tuttodigitale, BR, pur sul 28nm (e non 14nm Intel), 15W, di 2,7/3,6GHz per il quad core XV.
per paragone Intel aveva su
32 nm 1,8/2,9 (+900MHz ovvero +50% / +700MHz ovvero +25%)
22nm 2,1/3,3 (+600MHz / +300MHz)
14nm 2,4/3,4 (+300MHz / +200MHz).

Penso assolutamente che il 32nm Intel sia migliore del 28nm GF, eppure con +50% di frequenza def, pareggerebbe con il cazzuto IPC Intel anche con -50% di IPC ed idem -25% in ST (frequenze Turbo). Se BD fosse un'architettura INEFFICIENTE, come potrebbe su un silicio 28nm GF vs il 14nm Intel reputato il migliore sulla piazza, a essere lì? Allora sarebbe tutto merito del 28nm Bulk GF migliore addirittura del 14nm Intel?

Ora... se BD avesse avuto quei famosi ~5GHz turbo, avrebbe avuto una potenza ST del 25% superiore (ovvero più di XV odierno, considerando IPC * frequenza), e un MT ben superiore considerando che avrebbe potuto produrre Komodo X10, e si sarebbe scontrato (allora) con il 4790K 22nm e non con il 14nm di oggi.

E' giusto affermare che Broadwell deve l'incremento di potenza al 95% al 14nm? Nel mobile 15W passa da 1,9GHz a 2,5GHz allo stesso TDP (+25%), da un X8 ad un X10 alla stessa frequenza e TDP (+25% di core), paragona questo incremento all'incremento percentuale di IPC e trai le conclusioni.

Le affermazioni tipo "cacchio, quanti core mette Intel confronto ad AMD", mo va... se da un 8350 X8 32nm sul 14nm avremmo un XV X16 allo stesso TDP, dimmi cosa c'entra l'architettura (vuoi che XV sia più efficiente di PD di oltre il 100%?) e invece quanto conti il silicio... Fai un X10 3GHz Broadwell nei 140W sul 32nm HKMG ULK Bulk Intel, allora c'era cosa? Un X6 3,2GHz a 140W.

Ma di sicuro hanno fatto un bel dietrofront a tutto gas (entro i limiti di progettazione e produzione richiesti ovviamente) verso una architettura a più alto ipc e questo dice molto su cosa amd abbia pensato di BD una volta uscito fuori.
Dici? Forse ti è sfuggito che il progetto SMT, era ancor prima di BD
Guarda i post precedenti...
Ad AMD sono serviti più di 8 anni per trovare i dindi per realizzare Zen, oltre che, soprattutto, trovare il silicio (14nm FinFet).

paolo.oliva2
05-06-2016, 03:42
Riguardo BD lo ribadisco la mancanza più grave è l'ipc basso, con l'ipc a livello del phenom (purtroppo devo rivedere le mie stime su excavator per il quale pensavo avesse raggiunto in ST l'ipc del K10 ma non è così) avrebbe avuto molta più chance proprio per la grande capacità di elaborazione dei core integers e delle fpu.
Scusami, ma fai l'errore di una volta, devi rapportare l'IPC con la frequenza. Se il Phenom II si ferma a 3,7GHz e BD fosse arrivato sui 4,5GHz, l'FO4 di BD avrebbe permesso +25% di frequenza.
Quindi anche un BD con -25% di clock avrebbe comunque pareggiato la potenza del Phenom.
Fai lo stesso errore delle varie testate pro-Intel, cioè quello di overcloccare il procio Intel alla stessa frequenza (ma def) di un procio AMD, per dimostrare che a parità di frequenza quanto l'ha lungo Intel. Ma che mazza c'entra? Il procio viene venduto ad un determinato TDP e su quel TDP può variare sia l'IPC che la frequenza a seconda dell'FO4 impostato, ma è ovvio che se overclocchi quello che ha per def una frequenza inferiore, sballi il rapporto, guarda a caso, a senso unico pro Intel.

Un ipc più alto del 30% subito e una perdita in multicore del solo 10% (da kaveri in poi) piuttosto del 20% avrebbe fatto di BD una cpu non straordinaria certamente ma di sicuro "non appena sufficiente" quale è stata. Poi puoi permetterti di giocare con le alte frequenze aiutando all'aumento della potenza generale.
Certamente... Ma su che silicio? Mi sembra che non vuoi capire che la questione architettura non è il punto principale, MA IL SILICIO.
Senza il silicio qualsiasi architettura non produce nulla di buono, con il silicio anche un'architettura ciofeca può raggiungere potenze alte.
Esempio? Prendi il Phenom I (quello sul 65nm). Architettura acerba e gambizzata dal 65nm ignobile. Proiettala sul 14nm, ci fai un X16 a 4GHz (esempio, per fare un confronto). Prendi Broadwell, ha un IPC cazzuto? Bene, mettilo sul 32nm Intel, e che ci fai? Un 6700K a 3GHz?
Non considerare quello che scrivo come se dicessi che BD è una tra le migliori architetture, ma ti ripeto che il miglior prodotto è il mix in primis con un ottimo silicio (meglio ancora se in anticipo di miniaturizzazione con gli avversari) ed una architettura così lasciata libera di "esprimersi" aiutata da un numero maggiore di core rispetto agli avversari.

Probabilmente zen sarà così supportato dall'smt invece che dal cmt.
Per riuscire a dare il doppio di un 8350 non serve cambiare architettura, un XV X16 sul 14nm lo fai appunto perchè hai il 14nm... viceversa, Zen non farebbe una mazza se l'unico silicio disponibile fosse ancora il 32nm SOI.

Mah, dalle speculazioni sul web si sente di tutto, come per i K10 a otto cores, a volte ho dubbi anche io sulla piena riuscita di zen a livello di ipc... vediamo... forse è un mostro di potenza nel solo MT principalmente e in ST se la cava discretamente...
Anche qui non hai le idee chiare... (non faccio il saccente, sia chiaro).
La riuscita di Zen in ST è ESCLUSIVAMENTE legata al PP 14nm FinFet.
Poniamo Zen -10% di IPC vs Broadwell (onestamente io oramai ci capisco poco... una volta era -20%, poi ora sembra tra Skylake e Broadwell, ma siccome tra Skylake e Broadwell la differenza è irrisoria, dovrebbe essere a ridosso di Intel).
Il procio più potente in ST è il 6700K.
Benissimo, il 14nm Intel gli permette i 4,3GHz in Turbo.
Zen, con l'FO4 ipotizzato, dovrebbe avere frequenze turbo poniamo del 20% superiori (allo stesso TDP).
Mi sembra ovvio che con -10% di IPC ma con +20% di clock, Zen avrebbe una potenza ST superiore. Se poi il PP del 14nm FinFet non fosse dei migliori e concedesse la stessa freuenza del 6700K, 4,3GHz, tu subito diresti che AMD ha fatto ciofeca perchè ha meno IPC di Intel... sarebbe giusto? Pensaci.

george_p
05-06-2016, 07:58
@tottodigitale:
Sinceramente ricordo che ipc BD è -30% rispetto a K10 se XV ne guadagna 12 rispetto a kaveri che ne ha solo 3% in più su PD e quest'ultimo ne ha 7 su BD... siamo quasi vicini, ma poi dopo 5 anni buoni.

JF parlava sui forum a nome suo per mesi e mesi e amd non si accorge di nulla? Curioso dai :cool:

@Paolo: si ipc rapportato alla frequenza, le solite cose, infatti io mi riferisco sempre a ipc a pari frequenza e tutto il discorso che ho fatto non fa una piega da quel punto di vista, l'ipc rapportato a frequenza maggiore o minore è l'altro punto di vista che ha portato BD nella mer.a per il pessimo silicio. Ritorniamo sulle solite cose?

Ma poi che errori faccio scusa? Ma che mi frega di quello che recensiscono le testate pro intel quando io guardo e parlo di un altra cosa.

Ho chiaramente scritto che BD ha perso con la concorrenza per il suo scarsissimo ipc a parità di frequenza, hanno optato per il cmt che da un guadagno elevato in MT a fronte di un basso ipc che lo ha penalizzato sia in ST e sia nell'MT stesso alla fine perché il silicio faceva schifo.
Questa è realtà e un dato di fatto e amd è tornata sui suoi passi e non c'entra proprio un bel niente che amd sviluppasse da prima l'smt per conto suo perché conta quello che ha messo su strada non quello che di meglio si è tenuta in casa... se faccio errori a guardare un punto di vista che tiene conto delle lacune contro il vostro che tiene conto di altre cose mi sa che allora non sono l'unico e farli :D

Ogni volta che evidenzio i limiti di BD, gli stessi che hanno portato l'azienda a fare totalmente marcia indietro preferendo un più alto IPC a pari frequenza e per la prima volta su strada l'SMT io sono anti amd e pro intel e sbaglio i miei ragionamenti?
Per la proprietà commutativa allora anche AMD stessa sbaglia a ragionare su BD perché ha optato per un diverso approccio dai suddetti punti di vista (ipc e smt).

Riguardo il cambio di silicio ci arrivo anche io che zen farebbe il doppio di un 8350 su pp diverso, ma anche lo stesso 8350 andrebbe meglio...e che c'entra con il mio discorso dell'IPC a pari frequenza? Sempre nulla perché qui si vuole difendere a tutti i costi sempre un progetto reso invalido proprio dal basso ipc a pari frequenza.
Tanta di quella potenza nei cores int e fpu resa nulla perché volevano pompare le frequenze a 10.000 mhz tanto l'ipc basso lo permetteva... poi si sono accorti che anche il silicio ha la sua importanza.

Voglio definitivamente chiudere il discorso IPC a pari frequenza con il fatto rispondendo al tuo "anche qui non hai le idee chiare"... beh se permetti, solo chi ha Zen tra le mani ha le idee chiare non certo io o tu o chiunque qui sul forum.
Però, io ho espresso proprio un pelo di timore su una cosa del genere La riuscita di Zen in ST è ESCLUSIVAMENTE legata al PP 14nm FinFet dove anche qui conta il silicio altrimenti buonanotte... mi auguro di no.

Poi riguardo budget amd, non so, mettiti d'accordo con tuttodigitale dove dice che per BD i soldi c'erano in quantità maggiori rispetto a oggi... però come gia scritto altre volte, tu puoi avere un budget ridicolo ma con quel budget mi fai una cpu fatta bene anche se va meno della concorrenza e non ci metti millemila cose dentro sfruttate male (cache pessima e lenta, potenza int e fpu mal sfruttata e basso ipc per compensare tanto con frequenze elevatissime se il silicio regge).

Amd non ha recuperato soldi in 8 anni per zen ma questo è stato pagato dai suoi clienti. Qui occorre dare atto a Lisa Su per la sua intraprendenza nelle partnership.

Comunque guai a toccare BD qui anche solo per evidenziare una cosa che amd stessa ha negli ultimi due anni sempre dichiarato, a ognuno i suoi errori :)

bjt2
05-06-2016, 11:36
ma non capisco il punto onestamente....

L'ipc di bulldozer era ben conosciuto, ben prima di produrlo su 32nm per 2 ordini di motivi:
1) le simulazioni sono accurate
2) campioni di BD erano disponibili anche sui 45nm Low-k....

non si sono certo accorti del basso ipc dopo i 32nm, e non è stato certo questo la causa del ritardo....
un esempio su tutti...che ZEN avesse avuto un ipc superiore al 40% rispetto a XV, AMD lo ha reso noto prima del tape out....ogni minima parte della cpu viene progettata per essere la soluzione più semplice possibile, senza inutili eccessi....
non c'è nulla di sbagliato nel sacrificare l'ipc per la frequenza, soprattutto quando hai core grandi la metà e co un fo4 favorevole rispetto al concorrente: i 2,7GHz di base dei quad core Bristol Ridge, non sono concessi ai dual core Intel nonostante l'uso dei 14nm finfet....

ricordo che l'aumento di ipc non è gratis...un dual core ZEN potrebbe avere una complessità pari al 170% di un modulo XV, e quindi praticamente il doppio di un modulo PD...con un silicio scadente, sarebbe rimasta indietro comunque...


ma steamroller consuma di più a parità di frequenza e silicio....e non offre benefici tangibili nel ST.


bjt2, è stata confermata la frequenza monstre, per 15W, di 2,7/3,6GHz per il quad core XV....
per paragone Intel aveva su
32 nm 1,8/2,9
22nm 2,1/3,3
14nm 2,4/3,4

il prossimo che parla male di bulldozer lo .......:boxe: :grrr: :fiufiu:

mi sono basato sulle informazioni di vcore e frequenza rese pubbliche da AMD per k10, puntualmente disattese..così come test di OC a dir poco disastrosi...
penso che ad ogni step, si va a colpire più zone, se i problemi sono più di uno...reputo impossibile che in AMD non si siano posti il problema di prestazioni lato cpu tanto scadenti...


in effetti la cancellazione, non è stata una mossa astuta soprattutto considerando che AMD ha partorito il fx9590...un x10 con tdp umani altamente overcloccabili avrebbe reso contenti in molti...

Ho scoperto l'altro ieri che INTEL in Nehalem (e presumibilmente anche per i processori successivi) ha sostituito tutta la logica dinamica residua, con logica completamente statica.
Ricapitolo brevemente le differenze:
La logica statica usa il doppio dei transistors, compresi i più lenti p-MOS, perciò occupa più area, è più lenta, ma consuma di meno, invece la logica dinamica occupa poco più della metà dell'area (sostituisce i p-MOS con resistenze), usa la metà dei transistor, è più veloce, ma consuma di più e non può essere spenta senza perdere i dati: richiede un clock minimo. I Phenom erano sicuramente a logica dinamica, perchè se ricordate c'era una frequenza minima di 800/1000MHz a seconda del modello.
A giudicare dalla dimensione del core Zen stimata, potrebbe darsi che ancora si usi la logica dinamica in AMD... Se qualcuno trova info, per favore le posti...
Io penso che Jaguar e i core low power, oltre ad avere transistors RVT e HVT possano essere implementati in logica statica, così da ridurre la potenza dissipata... Non escludo neanche gli Excavator mobile... Per questo con i BR, forse, si ottiene un tale salto di clock: Da RVT a LVT e da logica statica a dinamica... Ma ripeto: non ho trovato info... So solo che i Phenom erano a logica dinamica e i Nehalem a logica statica... Se qualcuno si può spulciare i vecchi paper di Hotchips, magari quelli di Jaguar o Bulldozer, forse è accennato se sono a logica statica o dinamica... Mi interesserebbe saperlo...

bjt2
05-06-2016, 11:39
Mah, guarda, a prescindere dal fatto che per BD sapevano già tutto prima dell'uscita ma continuavano a mentire sulle prestazioni.
Per SR ho parlato del guadagno nel MT non nel ST dove ho già capito non ne ha, e non mi riferivo a SR ma a un ipotetico BD che avrebbe dovuto avere ipc più alto (almeno pari al K10) unito al guadagno in MT del 90% per core e poi non ricordo nemmeno più cosa... da quante volte e anni ci ripetiamo.
Cmq Zen possiamo solo specularci sopra, ma penso che se non hanno calcolato il danno da silicio cattivo beh, sono punto e a capo.
In ogni caso, dura aspettare eh!?

Il 14nm non è male eh! Rispetto al 28nm HPP ha 1/6 del leakage e il doppio della frequenza a parità di potenza dissipata... Non mi pare male...

george_p
05-06-2016, 11:43
Il 14nm non è male eh! Rispetto al 28nm HPP ha 1/6 del leakage e il doppio della frequenza a parità di potenza dissipata... Non mi pare male...

Ma figurati bjt, il mio discorso è incentrato sul fatto che con un ipc alto puoi permetterti di avere buone prestazioni anche col silicio cattivo, o cmq con un silicio che non permette di salire in frequenza come è accaduto col 28 bulk, quindi tutti i discorsi fatti per BD saltano all'istante... almeno in zen l'ipc è più alto, certo non tantissimo perché alla fine amd arriva con un ipc quasi 40% più alto (stando a quel 40% in più su excavator) rispetto al K10 dopo 5 anni, era geologica nel mondo informatico.

Se BD avesse avuto almeno lo stesso ipc per frequenza del K10 a quest'ora manco esisterebbe Zen e Keller sarebbe rimasto ancora in apple... tutto sommato ci voleva uno scossone in amd.

Poi tanto di guadagnato se il silicio 14 nm è buono, davvero.

paolo.oliva2
05-06-2016, 12:59
@tottodigitale:
Sinceramente ricordo che ipc BD è -30% rispetto a K10 se XV ne guadagna 12 rispetto a kaveri che ne ha solo 3% in più su PD e quest'ultimo ne ha 7 su BD..
Continuo a non capire perchè focalizzi l'IPC come centro del discorso ignorando il resto. Se per te il silicio non conta, ma conta solo l'IPC, ti posto K10 mobile, confronto TDP/frequenze a BD.

"Champlain" (45 nm)

X4
Model Number Freq. L2 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II P960 1.8 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 9x 25W S1G4 October 19, 2010 HMP960SGR42GM
Phenom II N970 2.2 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 11x 35 W S1G4 January 4, 2011 HMN970DCR42GM
Phenom II X940 BE 2.4 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 12x 45 W S1G4 January 4, 2011 HMX940HIR42GM

X2
Model Number Freq. L2 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II P650 2.6 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 13x 25 W S1G4 October 19, 2010 HMP650SGR23GM
Phenom II N660 3.0 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 15x 35 W S1G4 January 4, 2011 HMN660DCR23GM
Phenom II X640 BE 3.2 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 16x 45W S1G4 May 10, 2011 HMX640HIR23GM

Llano (K10 sul 32nm SOI)
A4 3320M 2,0/2,6GHz nei 35W
A4 3330MX 2,3/2,6GHz nei 45W
A8 3550MX 2,0/2,7GHz nei 45W

BD Trinity X4
A8-5545M 1.7 GHz 2.7 GHz HD 8510G 450 MHz 554 MHz 19 W DDR3-1333
A10-5745M 2.1 GHz 2.9 GHz HD 8610G 533 MHz 626 MHz 25 W DDR3-1333
A10-5757M 2 (4) 2.5 GHz 3.5 GHz 2 × 2 MB HD 8650G 384:24:8 533 MHz 720 MHz 35 W DDR3-1600 FP2(BGA)

BD 32nm VS K10 45nm, vede BD, allo stesso TDP, ad avere frequenze turbo pari agli X2 K10, ma in def X4 anzichè X2. Verso gli X4 la frequenza operativa è percentualmente superiore rispetto alla perdita di IPC.
Tutto questo ottenuto con Trinity che buona parte del TDP è destinato all'IGP, e senza scomodare Richland, sempre PD, sempre 32nm SOI, che offre frequenze maggiori.

Il confronto BD 32nm vs K10 32nm l'abbiamo con Llano... a parità di Watt Trinity ha 2,5GHz vs Llano 2GHz (+500MHz/+25%), Turbo 3,5GHz vs Llano 2,6GHz (+900MHz/quasi +40%). Il rapporto IPC/frequenza è tutto a favore di BD, e sempre con Trinity e non con Richland.

Non ho preso SR e XV e tantomento XV-BR perchè chiaramente il K10 sembrerebbe un Sempron X1... però se ipotizzassimo una evoluzione dell'8350 pari a quella di Trinity-BR, un Thuban sembrerebbe un X2...


siamo quasi vicini, ma poi dopo 5 anni buoni.
Se ci fosse stato il passaggio dal 32nm SOI al 22nm SOI come da roadmap, e le aspettative confermate circa la riduzione del TDP a parità di potenza di almeno un ulteriore 25%, questo discorso l'avremmo fatto 5 anni fa, anzi, probabilmente manco l'avremmo fatto.

JF parlava sui forum a nome suo per mesi e mesi e amd non si accorge di nulla? Curioso dai :cool:
Io ritengo che JF parlava a titolo personale ma comunque in buona fede.
Ricordati l'incremento che ha avuto il 45nm passando dalla versione liscia all'implementazione low-k, da X4 125W si passò a X6 125W. Sulla base di questo chiunque ipotizzava che il passaggio dal 45nm al 32nm e l'aggiunta dell'HKMG avrebbe fatto meraviglie. Ricordati che la stessa GF ha sborsato un tot di dindi rilevando le FAB AMD proprio su questa base... se avesse saputo a priori il PP 32nm SOI, forse manco l'avrebbe acquistata e comunque se sì, ad un tot di meno. Prova a pensare in questi anni quanto avrebbe guadagnato tra un 32nm SOI ottimo (e quindi BD desktop/mobile/server), il passaggio praticamente gratis al 22nm SOI (il SOI permette il passaggio a miniaturizzazioni maggiori conservando i macchinari e cambiando solamente la parte litografia) e quant'altro.

@Paolo: si ipc rapportato alla frequenza, le solite cose, infatti io mi riferisco sempre a ipc a pari frequenza e tutto il discorso che ho fatto non fa una piega da quel punto di vista, l'ipc rapportato a frequenza maggiore o minore è l'altro punto di vista che ha portato BD nella mer.a per il pessimo silicio. Ritorniamo sulle solite cose?
Cerchiamo di capirci. La potenza del procio è dato da IPC * Frequenza. Se Intel produce un procio a IPC 100 a frequenza 4GHz, AMD o crea un procio allo stesso IPC (e costa aumentare l'IPC), oppure gioca la carta frequenza modificando l'FO4 per ottenere frequenze maggiori allo stesso TDP.
Il K10 a portarlo a IPC Intel quanto costava?
Prendere il K10, modificarne l'FO4 più ovviamente la parte I/O e quant'altro, sarebbe costato molto meno.
Se poi l'FO4 17 sul 32nm SOI non ha portato le frequenze sperate, è ovvio che il rapporto IPC * frequenza NON PUO' DARE il risultato previsto, ma tu dicendo che il problema è l'IPC in BD, è scontato che se AMD avesse saputo di arrivare solamente a 4GHz def, volente o nolente avrebbe aumentato l'IPC per aumentare le potenze, ma è ovvio che bisogna considerare che da 4GHz a 5GHz c'è una differenza del 25% e su questa base concordi o no che a 5GHz servirebbe un IPC del 25% inferiore per ottenere le stesse potenze ma con frequenza 4GHz?
Poi aggiungici pure questo... il 32nm SOI in sè e il mancato pssaggio al 22nm, hanno penalizzato molto di più AMD nell'MT di quanto lo abbia fatto in ST, perchè un aumento dei core allo stesso TDP avrebbe comunque permesso ad AMD di ricreare la medesima situazione Phenom II X4 e Thuban vs Intel, dove il K10 aveva una performances ST inferiore ma il Thuban, grazie a +2 core, otteneva più potenza MT rispetto agli X4 Intel.
Se guardi la differenza in MT tra un 8350 32nm ed un 6700K 14nm, personalmente non la conosco perfettamente, quindi non posso scrivere un dato, ma un Komodo X10 già previsto, avrebbe aumentato già del 25% l'MT di un PD 8350, aggiungici l'incremento da PD a XV, aggiungici il passaggio al 22nm, è SCONTATO che BD avrebbe ottenuto un MT ben superiore agli X4+4 Intel, e quindi il discorso IPC sarebbe stato marginale.

Ma poi che errori faccio scusa? Ma che mi frega di quello che recensiscono le testate pro intel quando io guardo e parlo di un altra cosa.
Non era mia intenzione parlare di errori tuoi facendo la parte del saccente...
:sofico:, se l'hai interpretata così, ti chiedo scusa:D

Ho chiaramente scritto che BD ha perso con la concorrenza per il suo scarsissimo ipc a parità di frequenza, hanno optato per il cmt che da un guadagno elevato in MT a fronte di un basso ipc che lo ha penalizzato sia in ST e sia nell'MT stesso alla fine perché il silicio faceva schifo.
:eek: ma è quello che dico anche io. Però ipotizza anche che il miglioramento IPC potrebbe anche risultare inferiore proprio per l'obbligo di conservare il numero di core e nel contempo di non sforare il TDP

Questa è realtà e un dato di fatto e amd è tornata sui suoi passi e non c'entra proprio un bel niente che amd sviluppasse da prima l'smt per conto suo perché conta quello che ha messo su strada non quello che di meglio si è tenuta in casa... se faccio errori a guardare un punto di vista che tiene conto delle lacune contro il vostro che tiene conto di altre cose mi sa che allora non sono l'unico e farli :D
Mom, AMD, come chiunque, sulla carta potrebbe anche progettare Zen Alfa con SMT 32 con 56000GB di cache 1ns incorporate nel die, ma dal progettare questo sulla carta e metterlo in produzione, serve in primis il silicio (anche solamente per fare le prove), con qualche consistente colatura di banconote verdi...
Tieni presente che il 32nm SOI produce 125W con 1,2 milioni di transistor, il 5960X ne ha più del doppio (2,5 milioni) e ne produce 140W. Zen è X8 +8, quindi reputerei che non si doscosterà granchè dal numero di transistor di un 5960X, ma sul 32nm a parità di FO4 di BD, è ovvio che Zen X8+8 andrebbe ridimensionato al TDP/transistor permesso dal 32nm SOI, ovvero meno della metà (8350 vs 5960X), quindi che ci scappa fuori? Un X4 con meno frequenza? Non avrebbe senso.
Sono pagine che discutiamo che Zen debba avere una potenza più che doppia di un 8350 perchè il 14nm consentirebbe un XV X16, e XV è circa il 15% (medio penso) migliore di PD, quindi un XV X16 sarebbe un PD X18 circa e Zen, per giustificare i soldi in più spesi, deve partire ALMENO da quel punto.

Ogni volta che evidenzio i limiti di BD, gli stessi che hanno portato l'azienda a fare totalmente marcia indietro preferendo un più alto IPC a pari frequenza e per la prima volta su strada l'SMT io sono anti amd e pro intel e sbaglio i miei ragionamenti?
Nessuno ha detto pro-Intel o pro-AMD. Io, personalmente, preferisco il CMT all'SMT, cioè io preferirei un XV X16 ad un Zen X8+8, ma non perchè è AMD che ha fatto il CMT, ma perchè le mie esperienze con l'SMT non mi hanno soddisfatto, perchè io preferisco 1 modulo CMT ad 1 core + SMT.

Ipotizziamo un XV X16 vs un 5960X. La potenza ST di un 5960X è superiore a quella di un 8350 PD, ma lo sarebbe ancora verso un BR?
Un 5960X va il doppio di un 8350? Ma un XV X8 andrebbe di più di un 8350... quindi mi pare ovvio che un XV X16 andrebbe di più del 5960X.

Quello che voglio dire, è che BD offerto ad una quantità di moduli pari al numero di core + SMT Intel, non ci vedo alcuna differenza tra CMT o SMT, soprattutto considerando che Intel riduce drasticamente le frequenze con l'aumentare dei core. Poi è ovvio che ad un X16 CMT se Intel mi schiaffa un X32+32 SMT non ha più senso il mio discorso.

Per la proprietà commutativa allora anche AMD stessa sbaglia a ragionare su BD perché ha optato per un diverso approccio dai suddetti punti di vista (ipc e smt).
No, sono correlati. Il CMT permette un incremento del secondo TH sopra l'80%, mentre l'SMT solamente il 30%. Partendo dal fatto che sia il CMT che l'SMT hanno in comune produrre potenze superiori risparmiando transistor, sarebbe inutile che un PD senza CMT ma con l'SMT debba risultare X12+12 per pareggiare un X8 CMT.

Riguardo il cambio di silicio ci arrivo anche io che zen farebbe il doppio di un 8350 su pp diverso, ma anche lo stesso 8350 andrebbe meglio...e che c'entra con il mio discorso dell'IPC a pari frequenza? Sempre nulla perché qui si vuole difendere a tutti i costi sempre un progetto reso invalido proprio dal basso ipc a pari frequenza.
Tanta di quella potenza nei cores int e fpu resa nulla perché volevano pompare le frequenze a 10.000 mhz tanto l'ipc basso lo permetteva... poi si sono accorti che anche il silicio ha la sua importanza.
Così se mi permetti stai massimizzando troppo, BD non è un PIV. Prova a pensare ad un PIV sul 65nm e un BD sul 32nm, che sarebbe come oggi un BR sul 28nm e Broadwell sul 14nm... totalmente differenti.
Il PIV doveva triplicare le frequenze raggiunte per essere alla pari, noi parliamo del +25% come frequenza per PD... da +25% a +333% c'è differenza? E' ovvio che Intel ha dovuto cancellare in fretta e furia il PIV, come è ovvio che se AMD ha prodotto BD per 6 anni senza cambiarlo o trasferire il K10, un motivo ci sarà...

Voglio definitivamente chiudere il discorso IPC a pari frequenza con il fatto rispondendo al tuo "anche qui non hai le idee chiare"... beh se permetti, solo chi ha Zen tra le mani ha le idee chiare non certo io o tu o chiunque qui sul forum.
Come sopra, non era mia intenzione fare la parte del saccente... è che io tratto l'IPC e la frequenza "dinamicamente", cioè se la frequenza è raggiungibile (e non intendo i 10GHz del PIV), la perdita IPC deve comunque essere minore del guadagno di frequenza.
E' ovvio che va inserito anche il discorso +80% 2° TH CMT vs +30% SMT, perchè se Intel ha +65% di IPC, è ovvio che AMD non può pensare a +65% di frequenza... ma è altrettanto ovvio che se il core BD avesse lo stesso IPC di quello Intel, Il CMT non darebbe 130 come l'SMT ma almeno 180.

Però, io ho espresso proprio un pelo di timore su una cosa del genere dove anche qui conta il silicio altrimenti buonanotte... mi auguro di no.
Questo è indubbio, però ti faccio presente che il progetto BD non è solamente CMT, ma entra anche il discorso FO4, inteso come da studi IBM quale sia il valore più redditizio.
Se l'FO4 17 è il valore che IBM inquadra come migliore, questo vuole dire UNICAMENTE che un determinato silicio con un PP nel range frequenza "normale", vedra la curva TDP/frequenza migliore con FO4 17, ma questo comunque si deve rapportare al PP silicio su cui si applica.

Poi riguardo budget amd, non so, mettiti d'accordo con tuttodigitale dove dice che per BD i soldi c'erano in quantità maggiori rispetto a oggi... però come gia scritto altre volte, tu puoi avere un budget ridicolo ma con quel budget mi fai una cpu fatta bene anche se va meno della concorrenza e non ci metti millemila cose dentro sfruttate male (cache pessima e lenta, potenza int e fpu mal sfruttata e basso ipc per compensare tanto con frequenze elevatissime se il silicio regge).
Io credo che i miracoli siano rari e non durino nel tempo.
Paragonando alla F1, i team competitivi lo sono quando alle spalle ci sono soldi, poi può capitare il miracolo di una macchina riuscita bene (ovvero il progetto), ma necessita pur sempre del motore idoneo (silicio) per essere competitiva.
Amd non ha recuperato soldi in 8 anni per zen ma questo è stato pagato dai suoi clienti. Qui occorre dare atto a Lisa Su per la sua intraprendenza nelle partnership.
Vediamo

Comunque guai a toccare BD qui anche solo per evidenziare una cosa che amd stessa ha negli ultimi due anni sempre dichiarato, a ognuno i suoi errori :)
Nooo.... cerchiamo di dividere il discorso brand dal discorso architetturale. Io quando difendo BD difendo il modulo, non AMD. Quando io preferisco Trinity ad un i3 X2+2, difendo il CMT vs SMT, non AMD vs Intel... Se domani Intel realizzasse un XV X16 e AMD un 5960X marchiato Zen, e Intel vendesse l'XV a 400€ vs AMD 5960X a... 600€, io comprerei Intel XV X16.
Estrapolando la concorrenza, io in un 8370 ci vedo il mondo di più (seppur ancora PD e non BR) di un Thuban 1100T, è ovvio che per me BD è sopra un K10... al più mi potrai giudicare filo-BD più che filo-AMD :sofico:

george_p
05-06-2016, 13:31
:D Paolo, non me la sono presa per gli errori che faccio, ne ti do del saccente. Semplicemente parliamo di parti dell'architettura diverse... tu prendi in considerazione l'ipc + la frequenza e personalmente non la vedo sbagliata, è un approccio diverso da quello che considero io. Diciamo che sono un Keller's fan (IPC alto, che è quello che ha sempre tenuto in alto le cpu amd)

Amd pubblicizzava così tanto il suo cmt da preferirlo all'smt perché naturalmente un approccio cmt comprende 8 cores reali per 8 threads, l'smt per 8 threads lavora con soli 4 cores reali.

Normalissimo che otto cores fisici rendano molto più di 4.

Ma è altrettanto normalissimo che il consumo di otto cores non può essere paragonato a quello di quattro cores, diciamo a parità di transistor o di features ecc.

Vedi intel che consuma un botto con 8 e 10 cores ed è costretta a ridurre la frequenza.

Ti do ragione su BD potentissimo a 6 GHz, ma relegando così tanto la potenza alla frequenza ti seghi le gambe nel caso il silicio sia schifoso, questa ormai è storia :D

A BD gli hanno segato 30% di ipc rispetto alla precedente architettura perché Meyer si è affidato troppo alla frequenza di funzionamento.
In più aggiungo, nel CMT raggiungevi l'80% delle prestazioni di un core, quindi sia in ipc sia in MT hai penalizzato una architettura a prescindere dal silicio.

Il silicio si è mostrato schifoso e woilà, il gioco è fatto:)

Avesse mantenuto lo stesso ipc e guadagno cmt che ha ora XV da subito, stai tranquillo che anche a 3600 mhz BD avrebbe sbaragliato la concorrenza.

Il mio discorso è sempre lo stesso, e ho iniziato solo con una frase... finiamo sempre con millemila post :)

E ribadisco, almeno con Zen hanno aumentato un pò l'ipc, male che vada il silicio amd fallirà, ma almeno la colpa si può attribuire a gf :Prrr:

shellx
05-06-2016, 15:06
I chipset serie 900 (quelli del socket AM3+) se non sbaglio sono ancora a 65/40nm, mentre la serie Hudson per il socket FMx dovrebbero essere più piccoli.
Tuttavia era risaputo che AMD avrebbe messo dentro nel DIE tutta la logica dei vecchi "southbridge", bisognava solo capire la quantità delle porte a disposizione.
Su ha detto che sulle schede mamme AM4 non ci sarà "niente" e sarà tutto integrato in ZEN/BR, quindi si parla di 6/8 porte SATA più eventualmente il SATA express, 12/14 USB 2.0, 4/6 USB 3.x; da capire se ci saranno ancora chip esterni per la LAN e l'audio.
Sembra tanta roba ma alla fine sono elementi puramente accessori e saranno distribuiti nel DIE senza alcuna difficoltà ne conseguenze sulla dimensione finale...

Beh, questo approccio (ormai fin troppo prevedibile negli ultimi anni, del resto amd è pioniera nella full_integration) renderà felici gli amanti delle mobo minuscole e infelici gli amanti delle mobo carine da vedere.
Anche se sono superconvinto che nessuna di queste due tipologie di utenza resterà insoddisfatta veramente, in quanto credo profondamente che i produttori di mobo si inventeranno qualche controller/chip di gestione "X_funzione" (vrm o altro) da mettere sulla mobo (magari solo nelle top di gamma) per poterci mettere a sua volta un dissipatore carino da vedere, fare le solite mobo cazzute (per farle costare di più con features iper-forzate) e continuare ergo a fare le ATX. Ma mi sembra più che giusto che sia cosi, anche i player di mobo devono poter campare, altrimenti davvero finirà che restaranno due player (se tutto va bene). Siccome cosi non sarà, perchè come ci insegna la storia dell'informatica: "In informatica tutto si rivoluziona, tutti gli approcci tecnici subiscono cambiamenti strutturali a architetturali, ma nessun approccio logico-filosofico informatico cambia mai veramente".

Ne approfitto per salutare tutto il thread (manco da tantissimo in write_mode, ma sono sempre vigile in read_mode). :D

tuttodigitale
05-06-2016, 15:19
:D
Visto solo ora il thread...
IPC architettura INTEL vs AMD ZEN, sia in ST, che MT.

Partiamo dal ST.

INTEL ha dei core infarciti di unità molto potenti, che quando utilizzate a pieno regime, scaldano e richiedono un downclock, ma hanno il collo di bottiglia delle porte, che sono limitate. E meno male, altrimenti fonderebbe... :sofico:

Clock vs clock ZEN può fare 4ALU+2AGU+4FPU, mentre INTEL 4 tra ALU e FPU+2AGU, per limiti di porte.

Nel ST ciò non penalizza parecchio perchè comunque il parallelismo estraibile da un singolo thread non va oltre una IPC di 2-3 di massimo, ecco perchè INTEL ha 4 porte condivise. Se consideriamo codice AVX a 256 bit, su ZEN è splittato a 128 bit e quindi ha senso per AMD avere più porte, per non perdere troppo contro INTEL, visto che l'"IPC reale" diventerebbe 4-5.

Ma INTEL ha 2 vantaggi ENORMI e uno piccolo: cache "L0" delle microistruzioni e gerarchia cache INCLUSIVA, più veloce e parca di consumi (spiego dopo) e quello piccolo è il miglior branch prediction.

La cache L0 di INTEL è stata fatta per compensare le mancanze rispetto alla struttura AMD.

Primo vantaggio di AMD: le unità RISC interne sono più complesse ed hanno più porte e ci sono molte più istruzioni di INTEL che sono traducibili in una sola microop. Ad esempio per INTEL basta che si usino 4 operandi ed è richiesto il microcodice (ecco perchè hanno FMA3 e non FMA4).

Secondo vantaggio AMD: prima di usare il microcodice, AMD può generare anche 2 microop (le cosiddette fastpath double) con i decoder semplici. Invece INTEL appena serve una istruzione più complessa deve usare la microcode ROM.

Terzo vantaggio AMD: INTEL può decodificare in burst di 4-1-1-1. Fuori da questo schema le cose si rallentano molto. Invece AMD può decodificare con 1-1-1-1, 2-2, 2-1-1, 1-1-2, 4.

Quarto vantaggio AMD: AMD fa il prefetch del codice a 32 bytes per ciclo di clock. INTEL fino a poco tempo fa era fermo a 16. Non sono sicuro, ma forse con broadwell o skylake questo problema è stato risolto.

Da qui la necessità prima del loop buffer (per piccoli loop) e poi addirittura di una cache L0 per le uop tradotte.

Ebbene, dalle informazioni leaked sembrerebbe che ZEN abbia una cache L0 da 4KB. Che probabilmente manterrà le uop tradotte e consentirà di spegnere spesso le voraci unità di fetch e decodifica, portando a risparmio energetico e aumento di prestazioni.

MULTI THREADING
Con HT INTEL guadagna da 0% a circa 60%, con una media del 30% per colpa delle scarse porte. Qualunque codice FP intensive ha ANCHE istruzioni intere e memoria. Non si può estrapolare questa media a ZEN perchè ha molte più porte. Il guadagno SMT potrà andare da 0 (in casi patologici che credo neanche esistono) a 100% (codice a basso IPC con molti calcoli e poco accesso alla RAM) e la media si attesterà molto sopra del 30%. Più verso il 50-60% IMHO.



GERARCHIA DI CACHE:

la cache esclusiva utilizzata da AMD fino ad ora aveva l'unico vantaggio che le capacità si sommavano. Poteva andare bene quando le cache erano piccole. Ma ora con cache enormi gli svantaggi che andrò ad elencare, ampiamente superano il vantaggio di avere una cache effettiva maggiore.

1) Maggiore latenza: con la cache inclusiva bisogna cercare solo nella LLC (in genere la L3). So dove sono i dati e non devo ravanare anche nelle L1 e L2 di tutti gli altri core. Utile sopratutto nei server dove gli altri core sono lontani.
2) Maggiore consumo: con la esclusiva se un core va in risparmio energetico devo tenere accesa la L1 e la L2 per rispondere alle richieste degli altri core. Se voglio spegnere le L1 e le L2 le devo prima svuotare, scrivendo i dati modificati, con conseguente consumo di energia. Con una cache inclusiva spengo tutto e basta.
3) minori spostamenti: con una cache esclusiva, i dati condivisi vengono continuamente spostati tra i core. Con una cache inclusiva ognuno ha le sue copie che tiene aggiornate alle modifiche degli altri core spiando la LLC senza necessariamente dover segnalare agli altri core nulla.

Quindi il passaggio a questa gerarchia di cache farà fare un balzo alle prestazioni.

Branch prediction:
INTEL è sempre stata avanti ad AMD se non altro per il budget maggiore che gli consente di fare molta ricerca.
AMD incidentalmente, con lo scopo di una migliore efficienza, ha prodotto un nuovo tipo di branch predictor in jaguar o puma (non ricordo quale), che mi pare sia stato usato in excavator (da cui il balzo di IPC) e comunque non vi è motivo di ritenere che non sarà usato in ZEN.

Quindi sono molto fiducioso che ZEN avrà un buon IPC e una migliore efficienza energetica grazie alla cache L0, la cache inclusiva e il nuovo branch prediction.

Anche io ho scoperto pochi giorni fa che c'è una cache L0... E li nomina il 6 wide (probabilmente 4ALU+2AGU)... Ora me lo leggo meglio perchè avevo solo letto il riassunto su semiaccurate...

http://vrworld.com/2016/02/12/cern-confirms-amd-zen-high-end-specifications/

Un estratto:

ZEN High End ‘Exascale’ CPU, 1-4 Socket (1P-4P) – Specs As Per CERN

Multi-Chip Module (2×16-core)
32 ZEN x86 Core, 6-wide
128 KB L0 Cache (4KB per core)
2 MB L1 D-Cache (64KB per core)
2 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
16 MB L2 Cache (512 KB per core)
64 MB L3 Cache (8MB cluster per quad unit)
576-bit Memory Controller (two times 4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
204.8 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off, 102.4 GB/s per die)
170.6 GB/s via DDR4-2666 (ECC On, 85.3 GB/s per die)
ZEN High End Exascale APU, 1-2 Socket (1P-2P) – Rumored Specs From Fast Forward

16 ZEN x86 Core, 6-wide
64 KB L0 Cache (4KB per core)
1 MB L1 D-Cache (64KB per core)
1 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
8 MB L2 Cache (512 KB per core)
No L3 Cache
288-bit CPU Memory Controller (4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
102.4 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off)
85.3 GB/s via DDR4-2666 (ECC On)
102.4 GB/s between CPU and GPU via GMI
~2000-core Polaris GPU
2048-bit GPU Memory Controller
8 GB HBM2 SGRAM Memory (2 chips at 4GB)
512 GB/s GPU Bandwidth


Due cose.

La prima è una considerazione sulla cache L0. Dalle slide del tizio del CERN, sembrerebbe che Zen abbia una cache L0 di 4KB. Quella dei processori INTEL è 1,5KB. Quindi anche se Zen fosse SMT4, ci sarebbe comunque più cache per thread dei processori INTEL. Se poi è un SMT2 classico, hai voglia!


Seconda cosa: un tweet di dresdenboy rimanda a un post su un forum, che riporto qui. Buone notizie.

:
https://arch.b4k.co/g/thread/52492812/


Functional untethered 8-core znver1 Summit Ridge A0 engineering samples with an estimated 95W TDP have now taped out on Samsung's 14nm FinFET and are undergoing validation.

It's not yet clear how well they will clock (but Samsung's 14nm FinFET process is slightly better than Intel's - Intel haven't pulled ahead with 10nm yet as that EUV process is very late, hence their Kaby Lake). IPC efficiency is very roughly equal with Broadwell, very slightly behind Skylake, but it's push and shove.

They are currently targeting October 2016 (ish) for release. AM4 motherboards compatible with Summit Ridge have chipsets already shipping and should be coming out around about March 2016 (ish).

Subject to change. They may dual-source on GF14A.
Tapeout di uno Zen 8 core step A0 95W (unthethered non so cosa significhi) su processo Samsung 14nm finfet, che sembra migliore di quello INTEL. IPC simile a broadwell un po' sotto a skylake (ma siamo allo step A0, ricordiamolo). Chipset comaptibili per MB AM4 in arrivo a marzo. Tenteranno di uscire con Zen a ottobre.


http://dresdenboy.blogspot.it/2016/02/new-amd-zen-core-details-emerged.html?spref=tw
Dunque:
1) Conferma che la cache L0 è per le uops.
2) Checkpointing, ossia recupero più veloce in caso di predizione salto errata
3) Ricompaiono gli FMAC (per qualche ragione si era speculato che lo FMAC era fatto con addizione e moltiplicazione unite tra loro e quindi occupavano due pipeline) e si specifica meglio la FPU: più potente di quello che si pensava
4) I thread dovrebbero essere 2, ma la buona notizia è che se la cache L0 è veramente 4KB, c'è più del doppio di cache rispetto ad INTEL... Considerando anche che le MOPS AMD sono più espressive e ce ne vogliono di meno rispetto a INTEL...
5) Dall'analisi dei dati Dresdenboy dice che praticamente un core Zen è due front end con un solo back end. Credo voglia intendere che le risorse per i due thread siano di più rispetto ad INTEL e che quindi ci si deve attendere un alto guadagno dal secondo thread...
6) Compare il GMI link, utile per la comunicazione tra die (compreso probabilmente una eventuale GPU su die separato in una APU server)
7) Ci sono delle righe "reserved": Dresdenboy suppone che siano funzionalità gustose, tenute nascoste perchè la mailing list è pubblica. Dice così perchè sono in mezzo e non in coda e quindi non sono vere funzionalità riservate per il futuro, ma semplici funzionalità implementate, ma tenute nascoste... Per ora...
8) Non ho capito cosa sia il FUSE subsystem, ma il nome è gustoso... :D
9) Stack cache: cache separata per i dati stack: più per questioni di risparmio energetico che per le maggiori prestazioni
10) Modulo di gestione della paginazione a 4 vie: probabilmente 1 dati e 1 istruzioni per ognuno dei thread, ma il patent menzionato parla anche di riordinamento delle operazioni di memoria. Probabilmente questo le rende più efficienti...
11) La FPU è 128 bit. Ciò si deduce dal fatto che le istruzioni AVX 256 bit sono double (2 MOPS) e le altre single.
12) La FPU può fare per ogni ciclo 2FADD+2FMUL o 2FADD+2FMAC. Se sono stati inteligenti le 2FMAC possono fare anche FADD e quindi si hanno fino a 4 addizioni a 128 bit per ciclo o 2 a 256 per ciclo. Non male.
13) Si consiglia di disabilitare il prefetcher software: o quello hardware è molto buono, oppure c'è interferenza ed è meglio disabilitare quello software
14) Cache L1 con latenza 4 e 2 letture e una scrittura (a 128 bit?) per ciclo
15) In futuro riparlerà più in dettaglio della FPU...


Considerando la cache L0 enorme rispetto ad INTEL, il checkpointing, le porte (ben 10), il potenziale per superare di gran lunga INTEL c'è...

Latenze di ZEN
Da Twitter...
Quote:
Matthias Waldhauer ‏@Dresdenboy
New GCC Patch [X86_64] : Fix multiplication cost for -march=znver1. - Patchwork - this means faster int muls http://j.mp/1TgWWx2 #AMDZen

Le moltiplicazioni intere passano da 4 a 6 cicli di BD (da cui avevano copiato le linee) a 3 e 4 cicli...

Il decoding può essere fatto in vari modi e AMD ha una tecnica innovativa (e penso brevettata, visto che INTEL non la usava) di memorizzare il predecoding in bit aggiuntivi della L1 istruzioni, come limiti di istruzione e informazioni di branch predicition, velocizzando il decoding e la previsione per le istruzioni già in cache e accorciando le pipeline. Per il resto le operazioni da fare in serie sono abbastanza definite... Resta solo da definire dove spezzare per formare gli stadi...

Questo il nuovo post di dresdenboy su twitter:

Quote:
New #AMDZen patch: minor latency changes for znver1.md http://j.mp/1PefXsc L/S in FX cluster and not too low clocks? 4GHz 8C DT?

Sono andato a leggere la patch. Tutte le latenze dei load FP aumentati. Quello che lui ipotizza, e che è ragionevole, è che il FO4 sia stato abbassato rispetto a XV, e quindi clock più alto, lui ipotizza 8 core a 4GHz DT (dual thread, suppongo)...



Com'è possibile abbassare il FO4, causando l'aumento di alcune latenze, ma abbassare le latenze delle moltiplicazioni? La soluzione è aumentare il numeri di bit calcolati più di quanto si sia diminuito il FO4 per più che compensare... Hanno fatto un grande lavoro sui moltiplicatori. Probabilmente sugli addizionatori c'era già ampio margine per abbassare il FO4 senza dover spezzare l'addizione... E sulle moltiplicazioni hanno usato addizionatori a più porte per diminuire gli stadi, e quindi il FO4 e allo stesso tempo aumentare i bit calcolati per ciclo. Questo richiede circuiti più complessi e quindi più area...

Come hanno fatto? Supponiamo che con un disegno ad alto FO4, si riesca a calcolare 12 bit per ciclo della moltiplicazione, con il circuito non ciclico più semplice del mondo, ossia 12 addizionatori a 2 porte in cascata. Il FO4 sarà 12 volte quello di un addizionatore a 2 porte.
Se uso addizionatori a 3 porte, posso fare 24 bit per ciclo con 12 stadi o 16 bit per ciclo con 8 stadi (una porta per il risultato precedente più 2 per 2 bit alla volta, più il carry). Quindi il FO4 è 8 volte quello di un addizionatore a 3 porte che non è molto superiore a quello di uno a 2 porte.
Quindi con un po' di hardware in più (l'addizionatore a 3 porte è comunque più complicato di quello a 2) ho ridotto il FO4 e aumentato il numero di bit calcolati per ciclo...
Ma perchè fermarsi a 3 porte?

Ecco come è possibile diminuire il FO4 e aumentare contemporaneamente la potenza del moltiplicatore, a scapito di un aumento di area e numero di transistors consumati.


Ipotesi SOCKET AM4

1) I pin sono più sottili, quindi per la stessa corrente servono più pin.
2) TDP max aumentato, quindi servono più pin per l'alimentazione.
3) Vcore abbassato notevolmente, quindi per dissipare lo stesso TDP serve più corrente (ma quindi maggiore frequenza massima)
4) Linea/linee di alimentazione aggiuntiva/e con tensione separate e indipendenti da quelle già presenti, ad esempio per eventuale memoria HBM on chip, oppure per alimentazione di south bridge integrato (nel caso di SoC)
5) Linee pciexpress, DP, usb, sata, ecc. aggiuntive
6) Pin per le funzionalità aggiuntive del SB, come gigabit ethernet, wifi, magari addirittura audio...


Processo Produttivo
Ok, 3 cose buone e una cattiva:
Buone:
1) Guadagno (transconduttanza differenziale) maggiore: non ne ero sicuro.
2) Bassa off state current: minore leakage
3) Bassa resistenza parassita: migliore come spiegato sopra (rumore minore e velocità superiore)
Cattive:
4) However, the overlap capacitance is increased.
Io intendevo le capacità parassite, ma questa potrebbe essere comunque deleteria, ma può essere bilanciato dal basso leakage.

In sostanza:
1) guadagno maggiore significa minore tensione necessaria a parità di frequenza
2) minore leakage: minore potenza dissipata
3) minore resistenza parassita => minore rumore => minore margine richiesto ai segnali => maggiore frequenza possibile a parità di altre condizioni (ad esempio Vcore)
4) Questa capacità non so che effetti abbia, ma nel peggiore dei casi serve più corrente (e quindi tensione) a parità di frequenza, probabilmente più che bilanciato dai precedenti 3 punti


Resta solo da vedere il Vt...

La 1 e la 2 se sono veramente LARGE come dicono sono un BEL vantaggio! :D Il primo alle alte frequenze e il secondo per le basse potenze (mobile)... :D

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164054&postcount=935

Non so da dove prende le informazioni sto tizio, ma dice faville sul processo 14nm FF...
1) 14FF INTEL richiede 950mV a 2.8GHz. 14FF GF è più efficiente nel range basso e richiede 800mV per una CPU a 2.4GHz non ottimizzata per le alte frequenze (forse hanno testato il 14nmFF con una CPU ARM?): nel range dei 2.4GHz il processo GF è più efficiente del 20% del processo INTEL.
2) il 14FF LVT ha comunque 6 volte meno leakage del processo 28nm HP e 3.5 volte meno al 28nm SPP. Il 14nmFF sLVT ha più leakage del 14nm LVT, ma comunque meno del 28nm HP, quindi deduco che sia probabile che Zen sia fatto con i transistors sLVT
3) I numeri che ha dato GF (quali?) sul progresso rispetto ai 28nm sono relativi ai transistors LVT... Quindi gli sLVT fanno ancora meglio (ho letto da qualche altra parte +10% di frequenza a parità di Vcore tra LVT e sLVT, nulla sulla potenza)

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38164309&postcount=940

Alle rimostranze di un utente, che non crede che i dati di 28nm vs 14nm siano su una CPU completa, risponde che sono 2 core ARM A57, che hanno una pipeline più corta, e quindi un FO4 più elevato, di Zen e da dei numeri:

Processo, Frequenza MAX...., Potenza dinamica, Leakage, Totale
28 SLP..., 0.97GHz@0.90V..., 158mW@1.1V....., 70mW..., 228mW
28 HPP..., 1.17GHz@0.765V., 210mW@0.935V.., 119mW., 329mW
14 LPP...., 2.41GHz@0.72V.., 310mW@0.88V...., 18.6mW, 328.6mW

Da notare il leakage bassissimo, la frequenza doppia a parità di potenza, ma a noi interessa il rapporto potenza dinamica/frequenza: migliora del 40% (129mW/GHz contro 179mW/GHz)...

Due core ARM a 2.4GHz consumano 330mW (!!!)... Hai voglia a fare i K12...
Anche ammesso che il FO4 sia lo stesso di Zen e che i due core ARM siano mezzo core Zen, avremmo 0.66W@2.4GHz per core... Ossia un 32 core consumerebbe meno di 25W... Quindi in 140W credo che il 32 core possa arrivare almeno a 3GHz... E l'8 core tranquillamente a 4GHz...

Le tensioni sono diverse, perchè quella più bassa è la tensione minima necessaria per far funzionare le CPU a quelle frequenze, mentre quella più alta che si usa per calcolare la potenza è quella con il margine... Quindi c'è anche margine di overclock o undevolt!

http://research.cs.wisc.edu/multifacet/papers/tr1813_stack_cache.pdf

Per chi se la sente, due possibili implementazioni di una stack cache.
In sintesi:
La prima, restringendo l'allocazione dei dati stack a solo una parte della cache, per ridurre il consumo.
La seconda, con una stack cache separata, che consente di non usare i TLB, perchè ci si accede direttamente con gli indirizzi virtuali e usare una diversa politica di gestione delle scritture, che possono aumentare eventualmente le prestazioni, ma sopratutto per ridurre i consumi...

https://twitter.com/momomo_us/status/727849367806222336

L'ES del Broadwell 10 core (core e processo già parzialmente collaudati) è 2.2GHz...
L'ES di Zen 8 core (nuovo processo e nuova architettura) è 3 GHz...

Non aggiungo altro...

bjt2
05-06-2016, 16:00
Bel riassunto! :D
Mi sono dimenticato cosa volevo scrivere... :asd:

Comunque il riassunto mi ha fatto venire in mente che una latenza cache di 4 cicli può voler dire basso FO4, perchè altrimenti sarebbero stati 3 cicli...

tuttodigitale
05-06-2016, 16:05
@tottodigitale:
Sinceramente ricordo che ipc BD è -30% rispetto a K10 se XV ne guadagna 12 rispetto a kaveri che ne ha solo 3% in più su PD e quest'ultimo ne ha 7 su BD... siamo quasi vicini, ma poi dopo 5 anni buoni.
stai confondendo l'ipc del ST con il throughput di un dual core vs modulo.

a 3 GHz cinebench
k10 0,9
PD 0,79

differenza ipc PD->K10 15%, ovvero la distanza che lo separa da XV...


Ho chiaramente scritto che BD ha perso con la concorrenza per il suo scarsissimo ipc a parità di frequenza, hanno optato per il cmt che da un guadagno elevato in MT a fronte di un basso ipc che lo ha penalizzato sia in ST e sia nell'MT stesso alla fine perché il silicio faceva schifo.
a PD bastava solo il 15% di frequenza a parità di silicio per fare meglio nel ST rispetto a K10...e sulla carta l'architettura gli avrebbe permesso un +30%, margine termico permettendo. Le apu basate su Piledriver migliorano proprio le prestazioni nel ST...

Le frequenze turbo dal passaggio a Nehalem a SB, sono passate da 3.46 a 3,9GHz....+13% (e tdp ridotto a 95W)
da thuban a BD, sono passate da 3,8 a 4,2GHz, +11%: il vantaggio dell'architettura è stato divorato dal processo

CMT e basso ipc non sono collegati...e neppure SMT = alto ipc (le architetture power e netburst ad esempio)...


"Champlain" (45 nm)

X4
Model Number Freq. L2 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II P960 1.8 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 9x 25W S1G4 October 19, 2010 HMP960SGR42GM
Phenom II N970 2.2 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 11x 35 W S1G4 January 4, 2011 HMN970DCR42GM
Phenom II X940 BE 2.4 GHz 4x 512 KB 1.8 GHz 12x 45 W S1G4 January 4, 2011 HMX940HIR42GM

X2
Model Number Freq. L2 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II P650 2.6 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 13x 25 W S1G4 October 19, 2010 HMP650SGR23GM
Phenom II N660 3.0 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 15x 35 W S1G4 January 4, 2011 HMN660DCR23GM
Phenom II X640 BE 3.2 GHz 2x 1 MB 1.8 GHz 16x 45W S1G4 May 10, 2011 HMX640HIR23GM

Llano (K10 sul 32nm SOI)
A4 3320M 2,0/2,6GHz nei 35W
A4 3330MX 2,3/2,6GHz nei 45W
A8 3550MX 2,0/2,7GHz nei 45W

BD Trinity X4
A8-5545M 1.7 GHz 2.7 GHz HD 8510G 450 MHz 554 MHz 19 W DDR3-1333
A10-5745M 2.1 GHz 2.9 GHz HD 8610G 533 MHz 626 MHz 25 W DDR3-1333
A10-5757M 2 (4) 2.5 GHz 3.5 GHz 2 × 2 MB HD 8650G 384:24:8 533 MHz 720 MHz 35 W DDR3-1600 FP2(BGA)

ricordo che gli a4 llano sono dei dual core :rolleyes:

george_p
05-06-2016, 16:57
stai confondendo l'ipc del ST con il troughput di un dual core vs modulo.

a 3 GHz cinebench
k10 0,9
PD 0,79

differenza ipc PD->K10 15%, ovvero la distanza che lo separa da XV...

Chiedo venia, ho ricontrollato i rendering in ST, mi ricordavo una distanza maggiore ma evidentemente ho proprio confuso col MT.
Però tu mi porti sempre il PD che non è l'8150. Il mio discorso parte sempre dal primo BD ovviamente. Quindi togliamo un ulteriore 7% che è l'ipc che separa PD da BD.

Come si comporta il turbo nel ST?
E' una cosa che non ho mai capito, all'epoca dei phenom le cpu intel risultavano più avanti per il turbo.
E l'SMT non ho ben capito se entra in gioco anche nel ST.

Allora, rapportandolo al MT io ricordo sempre il punteggio di 6 in cinebench dell'epoca (versione 11,5) ottenuto sia con l'8150 (a 3.6 GHz) sia col phenom X6 (a 3.3 GHz).

La differenza dei cores è del 33% a favore di BD e in aggiunta questo nel multicore perde un 20% rispetto al 10% che hanno sempre avuto gli athlon.

P.s.: cosa intendi per troughput?

tuttodigitale
05-06-2016, 17:31
Chiedo venia, ho ricontrollato i rendering in ST, mi ricordavo una distanza maggiore ma evidentemente ho proprio confuso col MT.
Però tu mi porti sempre il PD che non è l'8150. Il mio discorso parte sempre dal primo BD ovviamente. Quindi togliamo un ulteriore 7% che è l'ipc che separa PD da BD.
fx 8150 1,02
ma la frequenza turbo sembra essere ancorata a 3,9GHz
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench-fx8150.jpg
quindi la prestazione a 3GHz in ST sembra essere identica..
miglioramenti più consistenti in MT (5%)


Allora, rapportandolo al MT io ricordo sempre il punteggio di 6 in cinebench dell'epoca (versione 11,5) ottenuto sia con l'8150 (a 3.6 GHz) sia col phenom X6 (a 3.3 GHz).

se conti il deficit di ipc (15%), e lo scaling del CMT, che in bulldozer è peggiore di piledriver, non ci vuole molto a recuperare il 33% dei core in più e il 9% di clock...33%+9%-15%=26%....
BD a parer mio è buono proprio per aumentare le prestazioni nel ST... infatti non è che trinity sia sto gran fenomeno paragonato a llano nel MT. (ma non è certo un demerito, gli opteron k10 erano molto buoni).


E l'SMT non ho ben capito se entra in gioco anche nel ST.
No.

paolo.oliva2
05-06-2016, 21:39
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-suona-la-carica-arriva-zen-e-promette-battaglia-vera-con-intel_62977.html

Da questo articolo, non è che trapelano cose nuove, ma c'è una frase che mi fa riflettere, sempre se è stata scritta in modo non semplicistico.

"Zen è un progetto del tutto nuovo; realizzato con processo produttivo 14 nm FinFET, la nuova architettura sarà alla base inizialmente dei processori desktop AM4 Summit Ridge, cui seguiranno le APU e gli Opteron per il mondo server".

Come mai 1° Zen esclusivamente desktop?

Io ipotizzo che AMD abbia agito in modo da escludere problemi stile BD/32nm SOI, cioè frequenze più basse delle aspettative, ed associando l'obiettivo di rendere Zen potente quanto Intel a frequenze def (presumo =>3GHz confrontato con gli i7 =>X8) e magari anche poter arrivare a frequenze turbo =>4,3GHz nel caso di confronti sul 6700K.
Su questa base direi che AMD abbia impostato Zen per la massima frequenza raggiungibile, utilizzando transistor veloci a scapito di un TDP inferiore, non implementare HDL e quant'altro di simile.

Raggiungere con l'ES 3GHz, io credo che sia stato positivissimo per AMD, a tal punto da iniziare l'implementazione di tutto quanto possibile per diminuire il TDP perchè comunque le frequenze erano soddisfacenti.

I requisiti server e mobile (in cui possiamo pure includere gli APU), cercano il TDP più basso a scapito delle prestazioni, il mobile per aumentare l'autonomia, l'Opteron perchè comunque ottenendo l'efficienza maggiore TDP/frequenza a core, la potenza la ottiene aumentando il numero dei core.

Come dire... Zen 1° versione ottica maggior clock, 2° versione HDL e quant'altro.

capitan_crasy
05-06-2016, 23:17
Beh, questo approccio (ormai fin troppo prevedibile negli ultimi anni, del resto amd è pioniera nella full_integration) renderà felici gli amanti delle mobo minuscole e infelici gli amanti delle mobo carine da vedere.
Anche se sono superconvinto che nessuna di queste due tipologie di utenza resterà insoddisfatta veramente, in quanto credo profondamente che i produttori di mobo si inventeranno qualche controller/chip di gestione "X_funzione" (vrm o altro) da mettere sulla mobo (magari solo nelle top di gamma) per poterci mettere a sua volta un dissipatore carino da vedere, fare le solite mobo cazzute (per farle costare di più con features iper-forzate) e continuare ergo a fare le ATX. Ma mi sembra più che giusto che sia cosi, anche i player di mobo devono poter campare, altrimenti davvero finirà che restaranno due player (se tutto va bene). Siccome cosi non sarà, perchè come ci insegna la storia dell'informatica: "In informatica tutto si rivoluziona, tutti gli approcci tecnici subiscono cambiamenti strutturali a architetturali, ma nessun approccio logico-filosofico informatico cambia mai veramente".

Ne approfitto per salutare tutto il thread (manco da tantissimo in write_mode, ma sono sempre vigile in read_mode). :D

Ciao shellx, manchi solo tu!:D

el-mejo
06-06-2016, 00:09
Ho scoperto l'altro ieri che INTEL in Nehalem (e presumibilmente anche per i processori successivi) ha sostituito tutta la logica dinamica residua, con logica completamente statica.
Ricapitolo brevemente le differenze:
La logica statica usa il doppio dei transistors, compresi i più lenti p-MOS, perciò occupa più area, è più lenta, ma consuma di meno, invece la logica dinamica occupa poco più della metà dell'area (sostituisce i p-MOS con resistenze), usa la metà dei transistor, è più veloce, ma consuma di più e non può essere spenta senza perdere i dati: richiede un clock minimo. I Phenom erano sicuramente a logica dinamica, perchè se ricordate c'era una frequenza minima di 800/1000MHz a seconda del modello.
A giudicare dalla dimensione del core Zen stimata, potrebbe darsi che ancora si usi la logica dinamica in AMD... Se qualcuno trova info, per favore le posti...
Io penso che Jaguar e i core low power, oltre ad avere transistors RVT e HVT possano essere implementati in logica statica, così da ridurre la potenza dissipata... Non escludo neanche gli Excavator mobile... Per questo con i BR, forse, si ottiene un tale salto di clock: Da RVT a LVT e da logica statica a dinamica... Ma ripeto: non ho trovato info... So solo che i Phenom erano a logica dinamica e i Nehalem a logica statica... Se qualcuno si può spulciare i vecchi paper di Hotchips, magari quelli di Jaguar o Bulldozer, forse è accennato se sono a logica statica o dinamica... Mi interesserebbe saperlo...

Empiricamente direi che BD e derivati utilizzano la logica dinamica: sia il mio fx 8350 che un raro FX-8800P trovato su un notebook Hp un paio di settimane fa (aveva addirittura le memorie in dual channel, seppure solo a 1600mhz :eek:) hanno come frequenza minima i 1400mhz.

Spulciando google immagini do trovato gli screen di cpu-z di diverse apu, queste sono le frequenze minime:

a10 8700p-> 1300mhz

a10 7850k -> 1700mhz

a10 7800 -> 1400mhz

a8 6600k -> 950mhz

a10 6800k -> 1000mhz

Il minimo si ha avuto con Piledriver mobile

paolo.oliva2
06-06-2016, 01:44
AMD avrebbe dato la conferma ufficiale (Lisa Su) che entro le 2 prox settimane tutti i produttori avrebbero gli ES di Zen. Ma qualcuno per la rete ha aggiunto ES pre-produzione.

La differenza tra un ES ed un ES pre-produzione sta nel fatto che l'ES rimane un die a sè con uno stadio di messa a punto indecifrato... magari con parti disattivate, addirittura se richiedesse uno step ulteriore, ci vorrebbero altri 6 mesi, mentre l'ES pre-produzione è nella fase ultimale con tutte le sue parti attive e funzionanti, praticamente ha più una funzione di affinamento del processo con un die che non necessita più di interventi se non di aggiustamenti marginali, quindi la partenza della produzione volumi potrebbe richiedere 1 giorno come 1 mese, ma comunque imminente.

La notizia degli ES è accompagnata anche da una voce, attendibile o meno non lo so, che AMD aspetterebbe a dare il via alle AM4 perchè vorrebbe avere la certezza che qualsiasi mobo AM4 possa montare BR e successivamente Zen.
Se fosse vera, di BR so che 65W c'è, non so se arriva pure a 95W, ma confermerebbe Zen 95W, perchè troverei illogico obbligare i produttori di mobo a supportare 140W quando magari uno ci monterebbe un BR 65W...

The_SaN
06-06-2016, 02:20
Potremmo avere:

- BR 65W
- Zex x6 95W (o qualcosa meno)
- Zen x8 bloccato 95W
- Zex FX 125W

Quindi mobo speciali per processori speciali.

paolo.oliva2
06-06-2016, 09:10
Potremmo avere:

- BR 65W
- Zex x6 95W (o qualcosa meno)
- Zen x8 bloccato 95W
- Zex FX 125W

Quindi mobo speciali per processori speciali.

Per quello che posso immaginare il problema potrebbe essere proprio qui.
I produttori di mobo potrebbero vendere una AM4 ora, ed un cliente montare un BR, e sulla mobo la scritta "supporto Zen", ma generico, e poi il cliente che vuole montare Zen si troverebbe che la mobo non supporta tutti i TDP di modelli Zen ma una parte...

Si creerebbe un gran casino, ed è per questo che ritengo la voce degli ES pre-produzione abbastanza veritiera, perchè solamente in quella fase AMD può conoscere il TDP effettivo con un margine sicuro.

In fin dei conti AMD ha sempre presentato i modelli BD a settembre, con una produzione in volumi pressappoco ad agosto. Siamo in giugno, un ES pre-produzione a metà giugno al più sarebbe in anticipo di 1 mese...
tolleranze

jok3r87
06-06-2016, 10:52
Il tempo di sviluppare e testare le schede madri? Cosi si ritarda non poco la possibile uscita di br.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-06-2016, 11:42
Il tempo di sviluppare e testare le schede madri? Cosi si ritarda non poco la possibile uscita di br.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Per me è più testare che sviluppare, tanto qualsiasi produttore di mobo prevede il sistema di alimentazione a vari livelli di potenza... al più credo si riduca il tutto a cestinare quelle non idonee e produrre quelle idonee... In fin dei conti credo che per BR 65W i produttori abbiano previsto mobo nude e crude e veramente economiche, quelle più corpose per Zen e mi sembra ovvio con un reparto alimentazione idoneo. L'importante è che non ci siano modelli mobo 95W che in realtà sarebbero delle 65W tirando il collo. Rinviare le vendite di 1 mese di BR non è nulla confronto un lancio fail Zen su mobo presenti sul mercato che solamente il 10% lo supporterebbe appieno anche in OC.

Poi ci sarebbe anche un altro fattore... se fosse vero che gli ES Zen disponibili a breve fossero degli ES pre-produzione, vorrebbe dire produzione in volumi Zen imminente.
Ora... il volume da produrre per BR e per Zen dovrebbe essere alla stragrande per Zen, e visto che Zen è un X8 nativo, i die a wafer sarebbero simili a quelli di BR sul 28nm. Associando ambo le cose, è ovvio che GF applichi almeno l'80% della capacità produttiva verso Zen e addirittura che riduca quella del 28nm BR.
La fase produzione in volumi è la più critica, perchè richiede una produzione 10/20 volte superiore rispetto a quella della sola copertura dei proci venduti.
Se gli ES Zen fossero realmente pre-produzione, vorrebbe dire che AMD potrebbe produrre Zen in volumi già a metà giugno, e questo comporterebbe un lasso di tempo più lungo per arrivare a volume ultimato lancio BR.

In fin dei conti di solito quando si presenta un procio la disponibilità dovrebbe essere pressochè immediata, eppure già si parla i fine mese per BR... mah... AM4 rinviate di 1 mese (alla fine sarebbe i primi di luglio anzichè 30 giugno), BR idem, e Zen a sto punto penso proprio a settembre che sarebbe la data esatta di presentazione di tutti i BD.

Il collage ci sarebbe.

P.S. OT
Magari... io dovevo partire ieri ma ho dovuto rinviare... parto il 5 luglio e devo rimanere in Italia almeno fino al 31 agosto. Se Zen uscisse in settembre, aspetterei tranquillamente 10-15 giorni per averlo.

george_p
06-06-2016, 14:09
Potremmo avere:

- BR 65W
- Zex x6 95W (o qualcosa meno)
- Zen x8 bloccato 95W
- Zex FX 125W

Quindi mobo speciali per processori speciali.

Può essere fattibile, penso che anche amd possa puntare su un tdp da 140W come ha fatto intel per i suoi octacore, chissà magari se la gioca per ultima come carta... poco prima di uscire con zen+ :)

paolo.oliva2
06-06-2016, 15:09
Può essere fattibile, penso che anche amd possa puntare su un tdp da 140W come ha fatto intel per i suoi octacore, chissà magari se la gioca per ultima come carta... poco prima di uscire con zen+ :)

Io sono dell'idea che con Zen punti molto di più sul prezzo e relativamente sulle prestazioni, perchè Zen farebbe da apripista. Con Zen+, vuoi perchè AMD lo dichiara più potente, vuoi perchè il processo è più affinato, potrebbe giocare la carta aumento dei core.

Comunque lo sai che 2 settimane fa avevo scritto più per ridere che per sostanza che se fossi AMD, anzichè vendere un X8 fallato su tutto 1 modulo preferirei accorparlo ad 1 die X8 sano (ma magari con frequenze più basse) per realizzare un X12 funzionante, alla fin fine non è mica tanto una vaccata.
AMD non distribuirà Zen X4 con questi die... perchè? Forse per preservare i prox Zen APU X4? Ma non può buttarli via...
Ipotizzando che un intero die sano X8 possa prezzarlo 100, un X4 funzionante potrebbe ricavarci al più 50. Se invece lo vendesse accoppiato ad un die X8 sano, realizzerebbe un X12 e lo potrebbe prezzare 200. Praticamente sano o fallato ricaverebbe la stessa cifra.
Da notare che il prezzo che si applica è un prezzo medio a die, in cui i modelli top devono far rientrare i soldi persi nei fallati.
Un discorso di riciclo fallati accoppiati per aumentare il numero dei core >8, se fattibile, contribuirebbe e non poco a far diminuire il prezzo del modello TOP, perchè non più comprensivo del plus ammortamento fallati.
In ogni caso, che AMD non preveda uno scarto tipo zen X4, mi fa pensare.

tuttodigitale
06-06-2016, 15:15
su hardware.fr hanno testato il deca core 6950x con prime 95. I consumi, misurati sulla linea da 12V, sono ridottissimi:
i7 6950x 117,6W
i7 5960x 151,2W

2 core in più e 35W in meno.....come volevasi dimostrare Intel sembrerebbe avere un certo margine di manovra...

Free Gordon
06-06-2016, 16:10
su hardware.fr hanno testato il deca core 6950x con prime 95. I consumi, misurati sulla linea da 12V, sono ridottissimi:
i7 6950x 117,6W
i7 5960x 151,2W
2 core in più e 35W in meno...come volevasi dimostrare Intel sembrerebbe avere un certo margine di manovra...

Se AMD in MT riesce a stare a un 10% dal 6950x, consumando 100W in load, sarà una vittoria. :)

paolo.oliva2
06-06-2016, 17:34
su hardware.fr hanno testato il deca core 6950x con prime 95. I consumi, misurati sulla linea da 12V, sono ridottissimi:
i7 6950x 117,6W
i7 5960x 151,2W

2 core in più e 35W in meno.....come volevasi dimostrare Intel sembrerebbe avere un certo margine di manovra...

Che spettacolo.
C'è qualche prova di confronto OC tra il 22nm e il 14nm?
Che il TDP diminuisca tra il 22nm e il 14nm è normale, ma sarei curioso di vedere in OC se il 14nm scala meglio del 22nm, perchè c'era un articolo del 6950X in OC a 4,2/4,4GHz, ok che è un X10 e scalda, ma la frequenza in sè è raggiungibilissima dal 22nm (5960X)

paolo.oliva2
06-06-2016, 17:55
Se AMD in MT riesce a stare a un 10% dal 6950x, consumando 100W in load, sarà una vittoria. :)

Dipende da che frequenza nei 95W ottiene Zen... certo che se fosse già 4GHz a 95W, sarebbe alla portata, se IPC e SMT rispettassero quanto annunciato...

6950X +25% di core su Zen.
Zen a 4GHz +33% di frequenza sul 6950X.

Considerando che lo scaling dei core è meno lineare che l'aumento della frequenza, direi che a Zen rimarrebbe un 10% buono di margine, che dovrebbe essere sufficiente a compensare un IPC/SMT inferiore.

Certamente che questa attesa stressa, perchè Zen potrebbe avere una frequenza di 3,7GHz tanto quanto 4GHz e 4,5GHz... perchè l'unico metro che abbiamo è il 32nm SOI, ma sappiamo che non è riuscito a dare quello che l'FO4 17 poteva dare... addirittura BR nei 65W pareggia il turbo dell'8370 125W (4,3GHz) sul 32nm SOI... e il 14nm FinFet è una spanna e più migliore del 28nm Bulk, quindi tutto è possibile.

tuttodigitale
06-06-2016, 18:09
Che spettacolo.
C'è qualche prova di confronto OC tra il 22nm e il 14nm?
Che il TDP diminuisca tra il 22nm e il 14nm è normale, ma sarei curioso di vedere in OC se il 14nm scala meglio del 22nm, perchè c'era un articolo del 6950X in OC a 4,2/4,4GHz, ok che è un X10 e scalda, ma la frequenza in sè è raggiungibilissima dal 22nm (5960X)
la dice lunga sul potenziale non sfruttato di Intel.
Ricordo che è vero che la frequenza base è aumentata solo da 2,1 a 2,4GHz, ma questo è dovuto anche alla maggior potenza della GPU... i 3,4 punti al cinebench della soluzione skylake da 15W penso che parlino da soli...


http://sl.uploads.im/d/0qmY2.jpg
http://sl.uploads.im/d/n40Vo.jpg

l'impressione che Intel possa alzare la frequenza base a 3,5GHz...
in effetti, pare che il consumo abbia un andamento pessimo...

PS meno di 1 V a 3GHz....esattamente come avevamo ipotizzati io e bjt... se il fo4 di ZEN fosse come quello BD, e il processo samsung altrettanto buono, potremmo avere anche 4GHz di base...e mi mantengo basso

digieffe
06-06-2016, 18:39
Che spettacolo.
C'è qualche prova di confronto OC tra il 22nm e il 14nm?
Che il TDP diminuisca tra il 22nm e il 14nm è normale, ma sarei curioso di vedere in OC se il 14nm scala meglio del 22nm, perchè c'era un articolo del 6950X in OC a 4,2/4,4GHz, ok che è un X10 e scalda, ma la frequenza in sè è raggiungibilissima dal 22nm (5960X)

la prova di anand fa un buon confronto coi modelli a 22nm

sullo stesso sito puoi anche vedere la review dei modello a 22nm

Edit:
a memoria, in media sale di più il 22nm di 100-200 mhz

digieffe
06-06-2016, 18:47
Se AMD in MT riesce a stare a un 10% dal 6950x, consumando 100W in load, sarà una vittoria. :)

per stare ad un 10% dal 6950x dovrebbe "girare" a 3.7ghz quando elabora int e 3.9ghz quando elabora fp/avx...

Imho molto improbabile 100w a quelle frequenze

digieffe
06-06-2016, 19:26
la dice lunga sul potenziale non sfruttato di Intel.
Ricordo che è vero che la frequenza base è aumentata solo da 2,1 a 2,4GHz, ma questo è dovuto anche alla maggior potenza della GPU... i 3,4 punti al cinebench della soluzione skylake da 15W penso che parlino da soli...


http://sl.uploads.im/d/0qmY2.jpg
http://sl.uploads.im/d/n40Vo.jpg

l'impressione che Intel possa alzare la frequenza base a 3,5GHz...
in effetti, pare che il consumo abbia un andamento pessimo...

PS meno di 1 V a 3GHz....esattamente come avevamo ipotizzati io e bjt... se il fo4 di ZEN fosse come quello BD, e il processo samsung altrettanto buono, potremmo avere anche 4GHz di base...e mi mantengo basso

che possa alzare di poco la frequenza si, ma non penso a 3,5ghz

se vedi la prova di Anand il 6900k (8 core) consuma di più del 10. Evidentemente deve essere sfuggito un elemplare non ben selezionato, ne posso dedurre che i 10 core "da negozio" in media consumino abbastanza da obbligare le frequenze basse

tuttodigitale
06-06-2016, 19:34
che possa alzare di poco la frequenza si, ma non penso a 3,5ghz

se vedi la prova di Anand il 6900k (8 core) consuma di più del 10. Evidentemente deve essere sfuggito un elemplare non ben selezionato, ne posso dedurre che i 10 core "da negozio" in media consumino abbastanza da obbligare le frequenze basse
ovviamente intendo con esemplare buono...:read:
il valore del vcore a 3 ghz è incorraggiante, chissà cosa ne pensa bjt2.......

bjt2
06-06-2016, 19:44
ovviamente intendo con esemplare buono...:read:
il valore del vcore a 3 ghz è incorraggiante, chissà cosa ne pensa bjt2.......

0.88V a 2.4GHz, contro 0.8V a 2.41GHz per il 14nmFF Samsung/GF con una CPU con il FO4 di un ARM...

Fa ben sperare per almeno 3.2GHz a 1V e se Zen ha un FO4 basso anche di più...

Free Gordon
06-06-2016, 20:00
per stare ad un 10% dal 6950x dovrebbe "girare" a 3.7ghz quando elabora int e 3.9ghz quando elabora fp/avx...
Imho molto improbabile 100w a quelle frequenze

125? :sofico:
Andrebbe cmq bene imho...

digieffe
06-06-2016, 20:12
125? :sofico:
Andrebbe cmq bene imho...

ho già detto mesi fa, e tuttodigitale ne ha preso nota, che imo zen@3.7 sarà 125w :D

tinniz977
06-06-2016, 20:42
Salve a tutti....
Scusate se mi inserisco ma visto che dovrei aggiornare tutto il PC vorrei una dritta...
Ho appena preso case, alimentatore, SSD per realizzare un piccolo PC dà gioco dà inserire in soggiorno, dà buon apprezzatore Ati e poi AMD/Ati aspetterò un mese per Polaris come VGA dato che andrò di fullhd.
Ora non volendo essere uno che spera nella concorrenza AMD per prendere Intel avrei una domanda semplice....
Posso aspettare novembre per Zen, ma secondo voi con il budget per un I5 6600k riuscirà AMD a darmi una buona CPU su quel livello ( quel livello per il game mi basta), la domanda è sciocca e probabilmente anche voi non potete saperlo ma c'è un pò di confusione e non vorrei aspettare di cuore mesi Zen per trovarmi CPU o troppo costose o Apu... Sapete qualcosa o si immagina quello che sarà presentato e lanciato sul mercato entro fine anno???
Propio mi piangerebbe il cuore passare a Intel dato che sono in AMD dal primo Athlon 1700+.
Scusate e spero che qualcuno ne sappia qualcosa.

paolo.oliva2
06-06-2016, 21:23
la dice lunga sul potenziale non sfruttato di Intel.
Ricordo che è vero che la frequenza base è aumentata solo da 2,1 a 2,4GHz, ma questo è dovuto anche alla maggior potenza della GPU... i 3,4 punti al cinebench della soluzione skylake da 15W penso che parlino da soli...


http://sl.uploads.im/d/0qmY2.jpg
http://sl.uploads.im/d/n40Vo.jpg

l'impressione che Intel possa alzare la frequenza base a 3,5GHz...
in effetti, pare che il consumo abbia un andamento pessimo...

PS meno di 1 V a 3GHz....esattamente come avevamo ipotizzati io e bjt... se il fo4 di ZEN fosse come quello BD, e il processo samsung altrettanto buono, potremmo avere anche 4GHz di base...e mi mantengo basso

Da 3GHz a 4GHz c'è un +35% di TDP, direi buono considerando +33% di frequenza... ma da 4GHz a 4,2GHz c'è un botto, per solamente +200MHz, +28% del TDP.

A guardare questo, un 6700K sembrerebbe essere a filo filo delle possibilità del 14nm, perchè i 4GHz sembrano il massimo prima dell'innalzamento mostruoso del TDP, e i 4,3GHz del turbo sono sul picco del TDP ma ottenuti semplicemente sfruttando tutto il TDP nominale per meno core...
Guardando quei consumi, praticamente da 4GHz a 4,2GHz i 95W del 6700K (+28%) passerebbero già a 122W, presumo che per i 4,4GHz già occorra una dissipazione di una certa potenza.. 4,5GHz sicuramente il liquido...

@Tuttodigitale, il 14nm permette ad Intel di abbassare il TDP a parità di core, quantificando ad esempio del 25% core (5960X X8 --> 6950X X10), ma la frequenza superiore a parità di core è ottenuta semplicemente utilizzando il margine TDP disponibile, tipo come occando il procio, ma con un guadagno ben inferiore.

digieffe
06-06-2016, 21:24
Salve a tutti....
Scusate se mi inserisco ma visto che dovrei aggiornare tutto il PC vorrei una dritta...
Ho appena preso case, alimentatore, SSD per realizzare un piccolo PC dà gioco dà inserire in soggiorno, dà buon apprezzatore Ati e poi AMD/Ati aspetterò un mese per Polaris come VGA dato che andrò di fullhd.
Ora non volendo essere uno che spera nella concorrenza AMD per prendere Intel avrei una domanda semplice....
Posso aspettare novembre per Zen, ma secondo voi con il budget per un I5 6600k riuscirà AMD a darmi una buona CPU su quel livello ( quel livello per il game mi basta), la domanda è sciocca e probabilmente anche voi non potete saperlo ma c'è un pò di confusione e non vorrei aspettare di cuore mesi Zen per trovarmi CPU o troppo costose o Apu... Sapete qualcosa o si immagina quello che sarà presentato e lanciato sul mercato entro fine anno???
Propio mi piangerebbe il cuore passare a Intel dato che sono in AMD dal primo Athlon 1700+.
Scusate e spero che qualcuno ne sappia qualcosa.

sono tra i più pessimisti del thread e in quest'ottica credo che Amd metterà almeno il più lento degli Zen X6 allo stesso prezzo del 6600k, ovviamente con prestazioni superiori a quest'ultimo. Quelli più ottimisti pensano ad un X8 di fascia bassa

tuttodigitale
06-06-2016, 21:54
@Tuttodigitale, il 14nm permette ad Intel di abbassare il TDP a parità di core, quantificando ad esempio del 25% core (5960X X8 --> 6950X X10), ma la frequenza superiore a parità di core è ottenuta semplicemente utilizzando il margine TDP disponibile, tipo come occando il procio, ma con un guadagno ben inferiore.
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)

capitan_crasy
06-06-2016, 22:57
Salve a tutti....
Scusate se mi inserisco ma visto che dovrei aggiornare tutto il PC vorrei una dritta...
Ho appena preso case, alimentatore, SSD per realizzare un piccolo PC dà gioco dà inserire in soggiorno, dà buon apprezzatore Ati e poi AMD/Ati aspetterò un mese per Polaris come VGA dato che andrò di fullhd.
Ora non volendo essere uno che spera nella concorrenza AMD per prendere Intel avrei una domanda semplice....
Posso aspettare novembre per Zen, ma secondo voi con il budget per un I5 6600k riuscirà AMD a darmi una buona CPU su quel livello ( quel livello per il game mi basta), la domanda è sciocca e probabilmente anche voi non potete saperlo ma c'è un pò di confusione e non vorrei aspettare di cuore mesi Zen per trovarmi CPU o troppo costose o Apu... Sapete qualcosa o si immagina quello che sarà presentato e lanciato sul mercato entro fine anno???
Propio mi piangerebbe il cuore passare a Intel dato che sono in AMD dal primo Athlon 1700+.
Scusate e spero che qualcuno ne sappia qualcosa.

Non si sa quando esce se non un vago fine 2016, non si sa quali modelli verranno presentati, niente sul prezzo e i consumi, ne tanto meno le prestazioni se non un generico +40% su Excavator...
Direi che attualmente non possiamo rispondere alle tue domande almeno con una certa dose di certezza...

paolo.oliva2
06-06-2016, 23:29
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)

Non metto in dubbio che vuole meno TDP e può aumentare i core, ma che il suo range di frequenza è più ridotto... in poche parole secondo me è sbagliata la linea commerciale Intel... il 14nm per rendere effettivamente DEVE aumentare i core, non proporre gli X2+2 e X4+4 overcloccati... Che mazza fa un 6700K X4+4 95W perchè a 4GHz quando tu stesso dici che un 5960X 14nm potrebbe avere lo stesso TDP ma lavorando a 3GHz?
Intel per le mani ha una bomba di silicio (per la sua architettura e per il suo FO4 arrivare sui 3,5GHz bene è ottimo), ma la sua ingordigia di guadagnare il massimo, l'ha portata a cercare il guadagno oltre che nel prezzo anche con il numero di die a wafer (meno core, meno grandezza die).
Se Intel avesse rispettato numero core con i nanometri silicio, ora dovrebbe vendere gli i7 X6 al posto del 6700K e il 5960X al posto del 5920K, non sparare un 6950X a 1800$... e se Zen andasse realmente bene, Intel si trova nella cacca (metaforicamente) perchè dovrebbe raddoppiare i core al prezzo di quello che invece sta vendendo a metà core, con la differenza che non può portare il 2011-V3 al posto del 1155 e creare un socket ancora più alto con al massimo un X12... e non può manco far pagare una mobo al prezzo del procio (ovviamente non parlo di 350€ tra mobo e procio per un 8350, ma parlo di 400€ mobo e 400€ procio).

In poche parole, se Zen andasse realmente bene come sembra, non è mettendo un X12 sul 2011-V3 che risolverebbe, o aumentando di 100MHz o 200MHz il clock def, perchè non risolverebbe una tozza, la via è quella di spostare verso il basso i modelli dei proci, togliere gli i3 X2+2 dal mercato desktop, al loro posto gli X4+4 e al posto del 6700K gli i7 X6 ma non il 5920K, il 5930K almeno e il 5960X deve prendere il posto del 5930K anche come prezzo, e il 6950X va benissimo al posto del 5960X.
Quelli sono i prezzi reali, altro che sta solfa su Zen X8 800€... e se AMD veramente applicherebbe i prezzi onesti, Intel non ha un pacchetto mobo + procio del tipo i7 X6 per contrastare una mobo AM4. Prova ad ipotizzare un Zen X6+6 a 200€ + mobo AM4 a 100€, quando la sola mobo 2011-V3 da sola costa più del sistema AMD... che farebbe Intel? Anche portando il 5920K (o similare) a 200€, sarebbe sempre fuori dal mondo.

tuttodigitale
06-06-2016, 23:38
Non metto in dubbio che vuole meno TDP e può aumentare i core, ma che il suo range di frequenza è più ridotto... in poche parole secondo me è sbagliata la linea commerciale Intel... il 14nm per rendere effettivamente DEVE aumentare i core, non proporre gli X2+2 e X4+4 overcloccati...
questo è certo.
ma se ti metti nei panni di Intel, non vedo perchè dovrebbero proporre soluzioni esacore....le cpu vanno già a ruba così...per non parlare delle soluzioni dual thread (x2+0), la cui utilità mi sfugge.
Lo dico, e lo ripeto, se davvero AMD fa una sorta di i7 x5960x in 125/140W, si troverà nelle stesse pessime condizioni SB-Piledriver...Intel può proporre soluzioni di gran migliori, anche nella fascia altissima...a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...

digieffe
06-06-2016, 23:54
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)

nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K :eekk:

tuttodigitale
06-06-2016, 23:59
nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K :eekk:
questo significa che quel pezzo da 122mmq, non è neppure particolarmente selezionato. Dove sei AMD?

paolo.oliva2
07-06-2016, 01:53
questo è certo.
ma se ti metti nei panni di Intel, non vedo perchè dovrebbero proporre soluzioni esacore....le cpu vanno già a ruba così...per non parlare delle soluzioni dual thread (x2+0), la cui utilità mi sfugge.
Sono 2 cose diverse, è ovvio che commercialmente lato dindi in tasca non fa una piega il mercato Intel, però, secondo me, doveva un attimo avere margini, doveva almeno lasciare aperta la porta a 125W sul socket 1155, per poter inserire, all'occorrenza, un i7 X6, magari non APU.

Un X4+4 per quanto con IPC alto e frequenze di 4GHz, ha i suoi limiti in MT, ed io sono dell'idea che senza un 14nm all'orizzonte, gli sarebbe bastato un PD X10 o un XV X8 per superare l'MT del 6700K e rappresentare una alternativa alle offerte 5820K socket 2011.
La gente non ha capito che non è Zen il punto di forza (abbandonare il CMT a favore dell'SMT), ma il 14nm, perchè anche un XV X16 a 125W con il CMT in MT non avrebbe nulla da invidiare a Zen X8+8.

Lo dico, e lo ripeto, se davvero AMD fa una sorta di i7 x5960x in 125/140W, si troverà nelle stesse pessime condizioni SB-Piledriver...Intel può proporre soluzioni di gran migliori, anche nella fascia altissima...a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...
AMD ha dalla sua la cosa più importante, il prezzo. Nel desktop potrebbe proporre Zen X8+8 anche a 350€, ci metti una mobo AM4 da 100€ (se una Sabertooth viene 140€, una AM4 con la stessa qualità alimentazione deve costare meno), e il pacchetto mobo + procio potrebbe costare tanto quanto una mobo 2011-V3, naturalmente procio escluso.

Occhio al mercato server, perchè AMD in ogni caso ha annunciato Opteron Zen X32, Intel è a X24 (mi pare, o X22?), che possa spremere qualche cosa in frequenza, non lo metto in dubbio, ma il 14nm FinFet consuma anch'esso poco e aiutato dall'FO4 di Zen, io credo che un X32 Zen avrà più o meno la stessa frequenza di un X22/X24 Intel, ma 8 core in più, dicono e non poco, soprattutto a parità di consumo.

I miei dubbi su Zen sono solamente quelli della frequenza massima, perchè le probabilità che abbia 3,5GHz sono le stesse di 4,5GHz, ma se sono sicuro di una cosa, è nel TDP/potenza, perchè nei 95W di Zen X8+8, otterresti comunque una potenza MT nettamente superiore al 6700K X4+4 95W e comunque si ha un buon margine sui 140W del socket 2011.
Qui hanno postato che i 1800$ del 6950X sarebbero giustificati per la selezione, in quanto il die sarebbe degli X12 Server che però viaggia a 2,4GHz (infatti costa più l'X10 desktop dell'X12 server), non vorrei che il 14nm Intel non sia di media quello rilevato sul 6950X appunto perchè il 6950X è di fatto una selezione.
Poi non dimentichiamoci che Intel ha la tecnologia di sfruttare sino all'ultimo Watt disponibile, non siamo come alla minchia di cane di un 8370 125W 4GHz def che poi a 4,6GHz risulta 95W... va bene il consumo rilevato con Prime95, ma siamo sicuri che con un carico degno di un X10 il TDP non risulti poi superiore? Poi è affidabile quella testata? Si era discusso poco addietro di un post alla Tom's in cui sembrava che il 5960X arrivasse a 4,5GHz ad aria, mentre i prb già ci sono sopra i 4GHz e i 4,2GHz quasi impossibili...

tuttodigitale
07-06-2016, 04:34
Sono 2 cose diverse, è ovvio che commercialmente lato dindi in tasca non fa una piega il mercato Intel, però, secondo me, doveva un attimo avere margini, doveva almeno lasciare aperta la porta a 125W sul socket 1155, per poter inserire, all'occorrenza, un i7 X6, magari non APU.

hai letto quello che ha scritto digieffe? su anandtech il 6800k con OCCT consuma quanto il i7 6700k..i 91-95 W non sono un problema...
il decacore consuma 12W meno.
e comunque in prime95 si registrano consumi, tutte le soluzioni a 6-8-10 core raggiungono i 135-149W...manca la prova con l'i7 6700k

edit
su hardware.fr riportano 92W per il 6700k...
la cosa sconcertante è il vcore: 1,31V a default...

ciciolo1974
07-06-2016, 07:37
...cut...
AMD ha dalla sua la cosa più importante, il prezzo. Nel desktop potrebbe proporre Zen X8+8 anche a 350€, ci metti una mobo AM4 da 100€ (se una Sabertooth viene 140€, una AM4 con la stessa qualità alimentazione deve costare meno), e il pacchetto mobo + procio potrebbe costare tanto quanto una mobo 2011-V3, naturalmente procio escluso.

...cut..

Paolo scusa, ma una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)...quindi un 5820K (350€) + Mobo siamo sui 600€. Io devo pensionare il muletto e sto aspettando più che volentieri ZEN per decidere cosa fare...

paolo.oliva2
07-06-2016, 09:55
Paolo scusa, ma una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)...quindi un 5820K (350€) + Mobo siamo sui 600€. Io devo pensionare il muletto e sto aspettando più che volentieri ZEN per decidere cosa fare...
Sono rimasto allora indietro... io avevo guardato la mobo 2011 penso 1 anno fa, in accoppiata al 5960X, era una Asus (di cui avevo preso la scimmia), ma costava 300€ e la V3 uscita successivamente mi sembra ancor di più. Anche allora c'erano mobo 2011 meno care, mi sembra una Asrock da 150€, ma acquistando un 5960X, non stavo a guardare i 200€ +/- per la mobo.
E' ovvio che con l'acquisto di un 5820K cambi totalmente l'ottica della mobo.
Comunque in ogni caso le AM4 costeranno molto meno, perchè tutti i chip-set saranno nel procio... se pensi che io ho fatto marciare un 8350 per 8 mesi con una Asrock N68C il cui prezzo era 35€, se fosse stata senza Chip-set quanto sarebbe costata? 20€? (comunque era la più ciofeca della ciofeca, 95W massimo, però come rapporto qualità/prezzo, era stratosferica).

jok3r87
07-06-2016, 10:08
Non credo che l'assenza del chipset sposti più di tanto il prezzo delle schede madri, se zen sarà ai livelli della piattaforma 2011 i prezzi saranno il linea con quelli intel.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-06-2016, 11:01
hai letto quello che ha scritto digieffe? su anandtech il 6800k con OCCT consuma quanto il i7 6700k..i 91-95 W non sono un problema...
il decacore consuma 12W meno.
e comunque in prime95 si registrano consumi, tutte le soluzioni a 6-8-10 core raggiungono i 135-149W...manca la prova con l'i7 6700k

edit
su hardware.fr riportano 92W per il 6700k...
la cosa sconcertante è il vcore: 1,31V a default...

Il 6700K è la versione 9590 di Intel, con la fortuna che il 14nm Intel riesce a farlo stare dentro i 95W... se 1,39V era il limite del 22nm prima di rischiare di bruciare il procio, ed il 14nm ha ridotto il Vcore, 1,31V sono un'enormità. AMD arrivava con il 9590 mi sembra a 1,47V per i 4,7GHz def e 1,55V per i 5GHz Turbo, ma su un 32nm che può tenere 1,6V (e comunque non salta almeno fino a 1,615V, ma è impossibile farlo saltare, a 1,620V a liquido trolla) e comunque dai 4,7GHz def, il 9590 tiene tranquillamente i 5GHz (+300MHz) e in OC bench supera i 5,3GHz, sono sempre +300MHz come RS/DU e +600MHz in bench. A me sembra che il 14nm non possa permettere più dei 4,2GHz, e sarebbero solamente +200MHz rispetto alla def.

Ma è come ho scritto prima... cioè Intel ha il silicio per reggere (nei 3GHz) X10 ed anche più core, ma ha delle soluzioni socket commerciali (1155) che non traggono granchè vantaggio perchè, appunto, i 4GHz sono il limite del 14nm, e IPC * frequenza (4GHz) * X4 + SMT, avranno si un ST da favola, ma l'MT è castrato... vogliamo mettere l'MT di un 6800K con quello di un 6700K? Quindi in commercio pronto c'è solamente il 2011-V3.

Perchè io applico prezzi a Zen sui 350€? Non per bandiera, ma perchè Zen, con una frequenza def sui 4GHz in accoppiata su 8 core, praticamente sarebbe lì lì in ST con il 6700K, ma nel contempo un MT superiore ad un 5960X. Farebbe il booootttoooo. Che poi Intel possa mettere un X12 al posto di un X10, non è quello il problema... ma come lo prezza? Un Zen X8 top a 500€ rappresenterebbe un guadagno 2-3 volte quello sul 28nm Bulk...
E poi facciamo le dovute proporzioni. Spariamo un X12 Intel a 3GHz (stessa frequenza X10 e X8). A 3GHz sarebbe competitivo in ST con Zen (mettiamo 4GHz). Anche utilizzando il turbo 3.0 (con selezione core più valido) AMD avrebbe comunque un totale di frequenza in più e quindi ST maggiore (e per coerenza, se fino ad oggi l'ST sembra la cosa più importante, domani cambierebbe tutto perchè Intel non sarebbe superiore ad AMD?). In MT, ok, un X12 Intel a 3GHz ci vorrebbe un Zen sopra i 4,5GHz def, dubito... ma a 4GHz di quanto sarebbe sotto? 20%?

Perchè AMD dovrebbe sputtanare tutto il mercato 1155 per applicare 500/700€ a Zen? Per fare concorrenza all'X10 e forse X12 Intel? Ma quanti ne venderebbe? Il mercato desktop dalla fascia X4+4 alla top, quanto rappresenta la fascia da X8+8 alla massima? l'1%? Ed AMD farebbe competizione ad Intel nell'1% al posto del 100%? Un Zen tra i 350€ e i 500€ farebbe competizione al 100% del desktop => X4+4, con un guadagno (ALMENO) triplo rispetto al 28nm Bulk, e anche se inferiore ad un 6950X o X12, costerebbe almeno il -70% vs un -20% di prestazioni.

E in tutto questo aggiungici che una mobo AM3 tipo la Sabertooth, con una alimentazione alla pari della CFV-z, costa 140€, trasportata pari pari come AM4, costerebbe almeno la metà di una 2011-V3 entry-level (Ciciolo 1974) "una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)" quindi un Zen X8+8 potrebbe pure costare 100/150€ in più di un 5820K (350€) e quindi 450/500€, ma nel contempo come sistema uguale. Perchè AMD dovrebbe prezzare Zen 600/700€?

P.S.
Occhio che GF ha detto "3-4GHz sono nel range del 14nm", ma è tutto interpretabile, perchè assolutamente GF (OVVIAMENTE) non ha parlato di Zen, ma del silicio in primis (ma parliamo di novembre 2015 e i 3-4GHz sono riferiti a novembre 2015, possibile che a giugno 2016 non possano aver migliorato? Che hanno fatto in 8 mesi?), in secondo i 4GHz che riporta come massimo, sono ancora nella fascia ottimo rendimento o sarebbero i 4GHz di Intel? Terzo... a parità di silicio l'FO4 di Zen GARANTISCE un minor TDP alla stessa frequenza... ed è per questo che la frase 3-4GHz di GF è totalmente interpretabile... perchè (per assurdo) se ci schiaffassimo un 5960X con il suo FO4, e raggiungesse i 4GHz riportati da GF, Zen andrebbe sicuramente a 4,5GHz con lo stesso TDP.

paolo.oliva2
07-06-2016, 11:27
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81883.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/Power.png

non vedo tutto questo stupore, se si può permettere un 10 core in 140w, il 6 core dev'essere circa come il 4 core (che poi gli Extreme sono tutt'altro silicio ricordiamolo) avendo frequenza ridotta anche se più core.
che poi in OCCT, in prime95 anche se non ci sono i 4 core nella tabella, ma come si può intuire è ben diversa la situazione...

ma 6 core a 3.4ghz che consumano come 4 core a 4ghz, dove starebbe la stupore? :stordita:

se andiamo a vedere passare dal 22 al 14nm l'8 core ha preso +6% di clock, +4% di IPC e -15% di consumi, mica sto miracolo...

in più l'OC nelle versioni mainstream è sempre andato calando da SB ad ora, un po' per la pasta un po per l'architettura in se... Intel sta arrivando al limite con la sua architettura dato che il processo va via via a cozzare con le leggi della fisica...

ps. non è per minimizzare, cpu senza concorrenza ad oggi, ma ci si aspettava certamente di più dai mostruosi 14nm FF

Bisogna anche valutare che probabilmente Intel lo potrebbe affinare ulteriormente il 14nm... dubito che senza concorrenza l'abbia spremuto al massimo.

Sintetizzando, però, la differenza di AMD rispetto ad Intel, è:

AMD sfrutta il 14nm con un numero di core nativo a die proporzionato, X8 mi sembra il numero NATURALE minimo per 95W/140W. sul 14nm.

Intel non ha aumentato il numero di core (probabile per produrre più die a wafer), oltretutto commercializzando un 6700K che come rapporto consumo/prestazioni è scandaloso (consuma quanto un 6800K se non un 6950X).

Per la naturale evoluzione silicio, oggi si dovrebbe avere un X8 allo stesso prezzo degli X4 di ieri.

Punto, e speriamo che AMD con Zen (E CON UN LISTINO PIU' CONSONO) stravolga il monopolio Intel.

Free Gordon
07-06-2016, 12:09
non sto bene...

:rotfl:

Free Gordon
07-06-2016, 12:19
a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...


Con il prezzo ovviamente

sgrinfia
07-06-2016, 12:20
ps. ah dimenticavo, stanotte ho sognato che Zen 8c/16th aveva frequenza DEF 4.6~4.8ghz su tutti i core (a seconda del carico) e 5.8ghz Turbo 1 core, consumava in idle meno di un led, però dicevo: "si va bene la frequenza, ma ora vediamo che prestazioni ha!"... mi sono svegliato al momento prima dei bench :muro:

non sto bene...

ps. sarebbe ora che alle pendolinate mie, di tuttodigitale e digieffe si aggiungessero quelle degli altri :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530

Classica sindrome post Zen, nei casi più gravi causa sogni ricorrenti .si cura però......bastano 10cc di pasta termoconduttiva per endovenosa per un settimana a ogni luna piena.:)

Free Gordon
07-06-2016, 12:22
nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K :eekk:

E' una cosa un pò strana sinceramente..
Ma forse, la frequenza più bassa fa MOLTO per abbassare in consumi...tanto che 2 core in più non sono quell'esborso che si può pensare..

Mister D
07-06-2016, 13:10
Visto che ci siamo per me Zen x8/16th avrà queste frequenze
3,6 GHz base
3,8 all core se temp < tCase max
4,0 Ghz 6 core
4,4 Ghz 4 core
4,8 Ghz 2 core
TDP 95 watt.
Prezzo 500 euro se grazie all'ipc e alla frequenze più alte avrà prestazioni in linea con i7 6900k (in alcuni test un filo meglio e in altri un filo meno).;)

ciciolo1974
07-06-2016, 13:36
Visto che ci siamo per me Zen x8/16th avrà queste frequenze
3,6 GHz base
3,8 all core se temp < tCase max
4,0 Ghz 6 core
4,4 Ghz 4 core
4,8 Ghz 2 core
TDP 95 watt.
Prezzo 500 euro se grazie all'ipc e alla frequenze più alte avrà prestazioni in linea con i7 6900k (in alcuni test un filo meglio e in altri un filo meno).;)

Mammagara....Se davvero avrà prestazioni in linea, non meno di 700€ o cmq non oltre le 200€ sotto il 6900K IMHO....se tirano fuori una cpu del genere alla metà del prezzo, intel deve segare i listini nella notte...

Mister D
07-06-2016, 13:51
Mammagara....Se davvero avrà prestazioni in linea, non meno di 700€ o cmq non oltre le 200€ sotto il 6900K IMHO....se tirano fuori una cpu del genere alla metà del prezzo, intel deve segare i listini nella notte...

ah ah ah:sofico:
Mi è piaciuta questa. Cmq devi considerare due cose:
1) noi forumisti non valiamo come le persone normali per il market share e
2) il market share è davvero basso di amd
Queste due cose mi fanno pensare che o aggrediscono il mercato sul prezzo/prestazioni insieme a prestazioni per watt o faranno poco. Questo si traduce in: secondo te le persone non informate come possiamo esserlo noi, comprerebbero una cpu da 700 euro marchiata AMD (questa sconosciuta?)? Per me no, visto che basta fare un giro nei centri commerciali e si vede quasi solo intel e si sentono dei discorsi del tipo: "amd chi?" o "amd quella che fa copie di intel" o ancora "amd non fa cpu affidabili come quelle intel" e potrei continuare.
Il problema è che amd deve ricostruire un'immagine rovinata nel periodo concorrenza sleale da intel e dopo dalla scelte di amd stessa(per es fare una cpu da 220 watt nell'era del green??? per dirne una).
Sì perché a mio modo di vedere (ok dopo potete buttarmi sterco addosso che non me ne frega nulla :D ) la concorrenza sleale non ha portato solo (solo, si fa per dire) ad ottenere meno introiti del dovuto e quindi meno soldi da investire nelle future ricerche e sviluppi ma ha abbassato la considerazione del marchio, visto che implicitamente le persone hanno fatto il ragionamento amd poco presente ergo poco prestante e non a livello di intel visto che amd scomparivi dai centri commerciali, anche quando aveva un prodotto competitivo (si perché mediamer** non vendeva i cari athlon ma solo i fighissimi pentium IV, per dirne una), figuriamoci dopo quando ne aveva di meno competitivi. Ora è più giustificato che gli OEM presentino meno prodotti ergo nelle catene commerciali ce ne siano di meno perché se devo vendere, compro i modelli che vanno per la maggiore da rivendere alla massaia. Che poi anche qui non è poi così vero perché le APU meritavano maggiore visibilità.
Il problema è che amd sarà costretta dal suo market share e dalla sua immagine attuale a giocare pesante sui prezzi, altrimenti nessuno, e dico nessuno, comprerà mai una sua cpu a 700 euro nemmeno se ti dessero una di quelle belle ragazze (da occare a piacimento) da fiere insieme alla cpu:D

Questo è il mio pensiero in relazione a come si comportano le persone non informate quando devono acquistare. Per cui forse sono troppi anche 500 euro a cpu top.

EDIT: inoltre credo che ad intel, almeno inizialmente, fregherà poco dei prezzi di amd perché ha dalla sua la forza del marchio e calerà i prezzi solo nel caso veda un guadagno sensibile nel market share per un periodo lungo che possa innescare una crescita di credibilità nei confronti di amd stessa. Solo allora si metterà o a rifare le porc....hette di prima o darà battaglia sui prezzi. In un primo momento non lo farà perché non ha interessa a farlo visto lo stato di salute del suo competitor.

capitan_crasy
07-06-2016, 14:04
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7118-ops-it-ended-accidentally-under-my-shoe)

Non so perchè ma questa news mi ricorda qualcosa che ho già detto...:asd:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43734438&postcount=3074)

Mister D
07-06-2016, 14:07
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7118-ops-it-ended-accidentally-under-my-shoe)

Non so perchè ma questa news mi ricorda qualcosa che ho già detto...:asd:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43734438&postcount=3074)

Capitano, questo vuol dire solo una cosa: qualcuno di bitsandchip ti legge (cogh cogh qualcuno dice carlotto?):D

TheBestFix
07-06-2016, 14:22
mmm :wtf: qui gatta ci cova, e' stato fottemberg a scriverlo per primo o il capitano? oppure e' una semplice coincidenza?

ma anche CHISSENEFREGA ?

bjt2
07-06-2016, 15:22
ah ah ah:sofico:
Mi è piaciuta questa. Cmq devi considerare due cose:
1) noi forumisti non valiamo come le persone normali per il market share e
2) il market share è davvero basso di amd
Queste due cose mi fanno pensare che o aggrediscono il mercato sul prezzo/prestazioni insieme a prestazioni per watt o faranno poco. Questo si traduce in: secondo te le persone non informate come possiamo esserlo noi, comprerebbero una cpu da 700 euro marchiata AMD (questa sconosciuta?)? Per me no, visto che basta fare un giro nei centri commerciali e si vede quasi solo intel e si sentono dei discorsi del tipo: "amd chi?" o "amd quella che fa copie di intel" o ancora "amd non fa cpu affidabili come quelle intel" e potrei continuare.
Il problema è che amd deve ricostruire un'immagine rovinata nel periodo concorrenza sleale da intel e dopo dalla scelte di amd stessa(per es fare una cpu da 220 watt nell'era del green??? per dirne una).
Sì perché a mio modo di vedere (ok dopo potete buttarmi sterco addosso che non me ne frega nulla :D ) la concorrenza sleale non ha portato solo (solo, si fa per dire) ad ottenere meno introiti del dovuto e quindi meno soldi da investire nelle future ricerche e sviluppi ma ha abbassato la considerazione del marchio, visto che implicitamente le persone hanno fatto il ragionamento amd poco presente ergo poco prestante e non a livello di intel visto che amd scomparivi dai centri commerciali, anche quando aveva un prodotto competitivo (si perché mediamer** non vendeva i cari athlon ma solo i fighissimi pentium IV, per dirne una), figuriamoci dopo quando ne aveva di meno competitivi. Ora è più giustificato che gli OEM presentino meno prodotti ergo nelle catene commerciali ce ne siano di meno perché se devo vendere, compro i modelli che vanno per la maggiore da rivendere alla massaia. Che poi anche qui non è poi così vero perché le APU meritavano maggiore visibilità.
Il problema è che amd sarà costretta dal suo market share e dalla sua immagine attuale a giocare pesante sui prezzi, altrimenti nessuno, e dico nessuno, comprerà mai una sua cpu a 700 euro nemmeno se ti dessero una di quelle belle ragazze (da occare a piacimento) da fiere insieme alla cpu:D

Questo è il mio pensiero in relazione a come si comportano le persone non informate quando devono acquistare. Per cui forse sono troppi anche 500 euro a cpu top.

EDIT: inoltre credo che ad intel, almeno inizialmente, fregherà poco dei prezzi di amd perché ha dalla sua la forza del marchio e calerà i prezzi solo nel caso veda un guadagno sensibile nel market share per un periodo lungo che possa innescare una crescita di credibilità nei confronti di amd stessa. Solo allora si metterà o a rifare le porc....hette di prima o darà battaglia sui prezzi. In un primo momento non lo farà perché non ha interessa a farlo visto lo stato di salute del suo competitor.

Nel tuo discorso hai dimenticato Apple... :D
Se AMD le fa una offerta che non può rifiutare ( :asd: ) e Apple adotta una APU prima BR e poi SummitRidge... AMD guadagnerà in borsa il 200% in un giorno... :D Magari quel balzo c'è stato perchè qualche dipendente Apple ha già comprato AMD per non destare sospetti... :D

bjt2
07-06-2016, 15:28
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7118-ops-it-ended-accidentally-under-my-shoe)

Non so perchè ma questa news mi ricorda qualcosa che ho già detto...:asd:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43734438&postcount=3074)

:asd:

http://www.jagatreview.com/2016/06/computex-2016-amd-pamerkan-wujud-prosesor-zen/

Se non è un fotomontaggio, mi sa che vi sbagliate...

:fiufiu:

tinniz977
07-06-2016, 15:33
sono tra i più pessimisti del thread e in quest'ottica credo che Amd metterà almeno il più lento degli Zen X6 allo stesso prezzo del 6600k, ovviamente con prestazioni superiori a quest'ultimo. Quelli più ottimisti pensano ad un X8 di fascia bassa
Grazie mille.....
Credo che aspetterò Zen....
Mi sento ottimista nel scegliere l'accoppiata AMD... Su Polaris é andata bene, su Zen sono ottimista ;)

george_p
07-06-2016, 16:06
Si però abbiate pazienza, vero o non vero quel chip di amd la Su è una trollona :mad:
Se lo hanno davvero perché non mostrarlo un sistema zen??

Mister D
07-06-2016, 16:09
Nel tuo discorso hai dimenticato Apple... :D
Se AMD le fa una offerta che non può rifiutare ( :asd: ) e Apple adotta una APU prima BR e poi SummitRidge... AMD guadagnerà in borsa il 200% in un giorno... :D Magari quel balzo c'è stato perchè qualche dipendente Apple ha già comprato AMD per non destare sospetti... :D

Hai ragione, mi dimenticavo proprio di una probabile commessa di Apple per cpu/apu custom. In tal caso potrebbe riuscire a non dover partire da prezzi troppo bassi nei canali retail e anzi puntare su pubblicità del tipo "le mie cpu e apu le usa anche Apple" e così sì che l'immagine si rialza nella massa. Basta dire apple e tutti corrono:sofico:

Mister D
07-06-2016, 16:10
:asd:

http://www.jagatreview.com/2016/06/computex-2016-amd-pamerkan-wujud-prosesor-zen/

Se non è un fotomontaggio, mi sa che vi sbagliate...

:fiufiu:

Aggiungo anche questo:
http://www.tomshw.it/articoli/le-novita-piu-importanti-del-computex-2016-77624-p10
La futura CPU Zen di AMD ha fatto il suo debutto "fisico" al Computex 2016. L'azienda ha mostrato un rendering dinamico creato, modificato e riprodotto con un processore Zen, dimostrando di avere un chip funzionante.

E se lo dice tom's allora deve essere vero, visto che di solito s-parlano su amd:sofico:

capitan_crasy
07-06-2016, 16:40
non è per sminuire il capitano, per carità :) , ma è la prima cosa che ha detto anche fottemberg quando ha visto il "prototipo" :asd:
e l'ho pensato pure io, non tanto per il dettaglio della piedinatura di cui non mi sono accorto, ma per la scritta a prova di non vedente... :sofico:


mmm :wtf: qui gatta ci cova, e' stato fottemberg a scriverlo per primo o il capitano? oppure e' una semplice coincidenza?

ma anche CHISSENEFREGA ?
Abbiamo avuto la stessa intuizione, ma lascio volentieri a lui tutto il merito e il primato della cosa...;)

:asd:

http://www.jagatreview.com/2016/06/computex-2016-amd-pamerkan-wujud-prosesor-zen/

Se non è un fotomontaggio, mi sa che vi sbagliate...

:fiufiu:

Ma guarda, i PIN ci sono...:eek::fiufiu:
Allora come cavolo ha fatto SU a diventare il CEO di AMD se non è capace di tenere in mano in maniera corretta una CPU AMD???:asd:
Comunque dubito ancora che quello sia uno ZEN funzionante; la patacca logo in bella vista rimane in assoluto un enorme "no sense" per un ES...

digieffe
07-06-2016, 16:44
Da questa immagine:

http://www.jagatreview.com/wp-content/uploads/2016/06/Computex-2016-AMD-Zen-02.jpg

si capiscono due cose.
1- i pin di Zen
2- vendendo un anello di Lisa Su camperesti per un anno comodo tu e famiglia :asd:

P.S: ma non potevano farlo LGA?

chi conta i pin? :D



edit: ad occhio ci siamo 38 righe x ?? colonne

ritpetit
07-06-2016, 16:55
Da questa immagine:

http://www.jagatreview.com/wp-content/uploads/2016/06/Computex-2016-AMD-Zen-02.jpg

si capiscono due cose.
1- i pin di Zen
2- vendendo un anello di Lisa Su camperesti per un anno comodo tu e famiglia :asd:

P.S: ma non potevano farlo LGA?

Intendi l'anello LGA?
Ma non terrebbe male la pietra?
:D :doh: :Prrr:

bjt2
07-06-2016, 17:13
Si però abbiate pazienza, vero o non vero quel chip di amd la Su è una trollona :mad:
Se lo hanno davvero perché non mostrarlo un sistema zen??

Sugli altri forum ho letto che i due sistemi anonimi con cui proiettavano erano due anonimi case neri standard, le schede, anche fossero state di sviluppo, erano in formato standard e mettendo la mano sopra, non erano ne caldi (hot), ne tiepidi (warm) ma proprio freddi... :D

bjt2
07-06-2016, 17:14
Abbiamo avuto la stessa intuizione, ma lascio volentieri a lui tutto il merito e il primato della cosa...;)



Ma guarda, i PIN ci sono...:eek::fiufiu:
Allora come cavolo ha fatto SU a diventare il CEO di AMD se non è capace di tenere in mano in maniera corretta una CPU AMD???:asd:
Comunque dubito ancora che quello sia uno ZEN funzionante; la patacca logo in bella vista rimane in assoluto un enorme "no sense" per un ES...

Con la sua mossa avrà piegato tutti i piedini... :asd:

sgrinfia
07-06-2016, 17:19
Piedini ...e non piedini, lisa rimane sempre un bell' uomo...........:asd: :asd:

paolo.oliva2
07-06-2016, 17:22
io ne ho contate 39, il che elevato 2 fa 1521, meno 13 centrali elevato 2 fa 1352 :D pin più pin meno se come gli AMx che 3 o 4 sono mancanti, più gli angoli ne mancano 3 per angolo, ci siamo...

ufficiosi sarebbero 1331!

Per dirla a metà... tra il Capitano e quella foto, potrebbe essere anche un BR (e quindi tornerebbe la piedinatura) con una verniciata sul davanti per coprire BR e far sembrare che sia un Zen.

Per il fatto di farlo funzionare... si ripresenta la stessa cosa di cui sopra.
Se lo fai vedere marciante, di... potrebbe anche mettere una mobo Server con un Opteron X16 con raffreddamento Galattico e farlo marciare a 4GHz... non penso che ad AMD manchi la persona che possa editare un bios per far comparire all'avvio quello che vuole... per me che AMD abbia o non abbia Zen il 1° giugno, non è una cosa importante, in fin dei conti lì doveva presentare BR e l'ha fatto, Zen non era in programma, qualcosa poteva anche dire, ma fino a far vedere un Zen funzionante con tanto di frequenza operativa, bench e quant'altro... dai... questa è una forzatura. Però ha riferito che entro metà giugno tutti i produttori avranno gli ES di Zen, attendiamo e verifichiamo, perchè è la volta buona che qualche cosa trapeli.

paolo.oliva2
07-06-2016, 17:25
Piedini ...e non piedini, lisa rimane sempre un bell' uomo...........:asd: :asd:
Quoto.
Come manager ci saprà anche fare, ma personalmente non sento una mazza come attrazione femminile per lei... non so voi.

sgrinfia
07-06-2016, 17:28
Quoto.
Come manager ci saprà anche fare, ma personalmente non sento una mazza come attrazione femminile per lei... non so voi.

Oddio, se mi da una piattaforma Zen:mbe: .........na botta.....che dici?.:D

Galcone
07-06-2016, 17:46
Per quanto riguarda la marchiatura è ovvio sia stata fatta così grande; doveva essere visibile.

paolo.oliva2
07-06-2016, 18:04
Oddio, se mi da una piattaforma Zen:mbe: .........na botta.....che dici?.:D

Oddio, per un ES in anteprima... direi che mi prostituirei... (basta che non pretenda un di più della botta e via), cosa si fa per la causa :sofico:

george_p
07-06-2016, 18:09
Sugli altri forum ho letto che i due sistemi anonimi con cui proiettavano erano due anonimi case neri standard, le schede, anche fossero state di sviluppo, erano in formato standard e mettendo la mano sopra, non erano ne caldi (hot), ne tiepidi (warm) ma proprio freddi... :D

Mmh vabbeh anche il mio è freddo... di case ...ma come facevano a mettere le mani sopra le schede, forse erano aperti? e chiunque poteva fare il collaudo temperature? :mbe:

bjt2
07-06-2016, 18:19
Mmh vabbeh anche il mio è freddo... di case ...ma come facevano a mettere le mani sopra le schede, forse erano aperti? e chiunque poteva fare il collaudo temperature? :mbe:

Mi pare di aver capito che hanno messo le mani sul case o più probabilmente sulle ventole di sfogo aria...

george_p
07-06-2016, 18:34
Mi pare di aver capito che hanno messo le mani sul case o più probabilmente sulle ventole di sfogo aria...

Basta!! Voglio ZEN!!!
Ho tanti progettini in 3D che lo aspettano per metterlo alla prova, il mio povero 7850K non ce la fa più:mad:

:asd:

ciciolo1974
07-06-2016, 18:49
Basta!! Voglio ZEN!!!
Ho tanti progettini in 3D che lo aspettano per metterlo alla prova, il mio povero 7850K non ce la fa più:mad:

:asd:

Cambia motore di render :D

(se non faccio gaffe anche tu usi cinema, si?):rolleyes:

okorop
07-06-2016, 18:50
Basta!! Voglio ZEN!!!
Ho tanti progettini in 3D che lo aspettano per metterlo alla prova, il mio povero 7850K non ce la fa più:mad:

:asd:

anche io lo voglio :asd: ho il mio fido 8350 che va ancora bene tuttavia zen sarebbe l'ideale 8 core 16 thread, amd will Unleash the monster :asd:

george_p
07-06-2016, 18:59
Cambia motore di render :D

(se non faccio gaffe anche tu usi cinema, si?):rolleyes:

Yep!!
Però diciamo che con un quad a certi livelli non cambia poi molto un motore o l'altro... nel senso che tanto va lentissimo uguale, mi tocca fare video a 405P :D (e non ci son sempre i soldini per altri acquisti anche), inoltre sto ancora studiando molto per imparare sul reparto fotografia/illuminazione... dalla r16 hanno migliorato il comparto materiali, vedremo ora la 18 cosa ci riserva... non che zen mi salverà tantissimo la vita ma oddio se più o meno doppia l'8350 dimezzerò due volte i miei attuali tempi di render :D
Naturalmente vedremo anche i prezzi come saranno :stordita:

anche io lo voglio :asd: ho il mio fido 8350 che va ancora bene tuttavia zen sarebbe l'ideale 8 core 16 thread, amd will Unleash the monster :asd:

dai, mancano solo una manciata di mesi :O

el-mejo
07-06-2016, 19:51
P.S: ma non potevano farlo LGA?

Sarebbe stato meglio ma avranno voluto fare contenti i produttori di mobo perendendosi loro l'onere degli eventuali pin piegati.

Intel con l'LGA aveva scontentato molti produttori ma era Intel e poteva fare quello che voleva, Amd non è di certo nelle stesse condizioni...

affiu
07-06-2016, 20:01
Si però abbiate pazienza, vero o non vero quel chip di amd la Su è una trollona :mad:
Se lo hanno davvero perché non mostrarlo un sistema zen??

Perchè mostrarlo, che sorpresa sarebbe?!....la controparte deve ''correre''...va verso dove:eek:

Tanto aldilà di come sia zen fx desktop, tutto il cambiamento vero è proprio ed aggiungo irreversibile sarà nel 2017 anno in cui ci sarà la GRANDE APU in attesa che i core x86 zen scompaiono dentro la gpu( vega:confused: :eek: )

Immagina un programma in HSA che gira in 16 core(forse 64 threads) o 32( 128 threads) core anche se fossero a 2 ghz di frequenza di funzionamento lo sapete a quanto andrebbe rispetto allo STESSO zen che stiamo aspettando?
Forse, tanto per essere contenuto, almeno pari a 10 :read: zen 8 core messi assieme in ambiente solamente e puramente HSA.:read:
In ogni caso vedremo anche questo come abbiamo visto il ''pomo'' bussare al signor APU....tutto già scritto.
Immagina un gioco a 8k o 16k in HSA!!!

george_p
07-06-2016, 20:24
Perchè mostrarlo, che sorpresa sarebbe?!....la controparte deve ''correre''...va verso dove:eek:

Tanto aldilà di come sia zen fx desktop, tutto il cambiamento vero è proprio ed aggiungo irreversibile sarà nel 2017 anno in cui ci sarà la GRANDE APU in attesa che i core x86 zen scompaiono dentro la gpu( vega:confused: :eek: )

Immagina un programma in HSA che gira in 16 core(forse 64 threads) o 32( 128 threads) core anche se fossero a 2 ghz di frequenza di funzionamento lo sapete a quanto andrebbe rispetto allo STESSO zen che stiamo aspettando?
Forse, tanto per essere contenuto, almeno pari a 10 :read: zen 8 core messi assieme in ambiente solamente e puramente HSA.:read:
In ogni caso vedremo anche questo come abbiamo visto il ''pomo'' bussare al signor APU....tutto già scritto.
Immagina un gioco a 8k o 16k in HSA!!!

Ma lo sai che io non ci ho mica capito nulla ancora a distanza di anni di questa fusione tra cpu e gpu?
Ne parlano da un decennio e di concreto non c'è ancora nulla, non so a che livello sia la fusione tra i due chip... soprattutto a livello hardware... mah...:stordita:

newtechnology
07-06-2016, 20:30
Perchè mostrarlo, che sorpresa sarebbe?!....la controparte deve ''correre''...va verso dove:eek:

Tanto aldilà di come sia zen fx desktop, tutto il cambiamento vero è proprio ed aggiungo irreversibile sarà nel 2017 anno in cui ci sarà la GRANDE APU in attesa che i core x86 zen scompaiono dentro la gpu( vega:confused: :eek: )

Immagina un programma in HSA che gira in 16 core(forse 64 threads) o 32( 128 threads) core anche se fossero a 2 ghz di frequenza di funzionamento lo sapete a quanto andrebbe rispetto allo STESSO zen che stiamo aspettando?
Forse, tanto per essere contenuto, almeno pari a 10 :read: zen 8 core messi assieme in ambiente solamente e puramente HSA.:read:
In ogni caso vedremo anche questo come abbiamo visto il ''pomo'' bussare al signor APU....tutto già scritto.
Immagina un gioco a 8k o 16k in HSA!!!

Purtroppo finchè non si "sbandiera" qualcosa di concreto ma solo sulla carta non resta che "Immaginare" quelle prestazioni.
Io ho 36 anni ,l'ultimo AMD che ho avuto sul pc primario è stato l'Athlon FX 62 , acquistato nel dicembre del 2006 , hai presente che avevo 26 anni, e sono 10 anni che leggo rumors sulle cpu AMD , ma poi alla fine si sono sempre rilevate (ottime cpu per l'uso comune per carità) ma mai all'altezza di quelle Intel , capisco aver fiducia in un marchio , ma dopo tutto questo tempo di attesa ho perso qualsiasi entusiasmo.
Potevano intanto correre ai ripari , aggiornare la piattaforma AM3+ con PCI-Express 3.0 , supporto alle DDR4 , fare una riduzione del die , aumentare i core del 8350 da 8 a 12 , avrebbero potuto tamponare dando al mercato comunque qualcosa di nuovo , invece a parte la piattaforma A88X ma che è di fascia davvero bassa , tutto il resto è stagnante , quindi perdonami se sono "dubbioso" sulle reali capacità di Zen

Perchè mostrarlo , ma stiamo scherzando , pensi davvero che Intel non sappia le reali capacità di Zen, pensi che AMD non abbia gia consegnato "sempre se esiste" qualche ES alle aziende produttrici di mobo...

Io come te spero in qualcosa di concreto , un po di sana concorrenza serve ma non sono cosi fiducioso neppure stavolta , spero di sbagliarmi.....

george_p
07-06-2016, 20:34
Purtroppo finchè non si "sbandiera" qualcosa di concreto ma solo sulla carta non resta che "Immaginare" quelle prestazioni.
Io ho 36 anni ,l'ultimo AMD che ho avuto sul pc primario è stato l'Athlon FX 62 , acquistato nel dicembre del 2006 , hai presente che avevo 26 anni, e sono 10 anni che leggo rumors sulle cpu AMD , ma poi alla fine si sono sempre rilevate (ottime cpu per l'uso comune per carità) ma mai all'altezza di quelle Intel , capisco aver fiducia in un marchio , ma dopo tutto questo tempo di attesa ho perso qualsiasi entusiasmo.
Potevano intanto correre ai ripari , aggiornare la piattaforma AM3+ con PCI-Express 3.0 , supporto alle DDR4 , fare una riduzione del die , aumentare i core del 8350 da 8 a 12 , avrebbero potuto tamponare dando al mercato comunque qualcosa di nuovo , invece a parte la piattaforma A88X ma che è di fascia davvero bassa , tutto il resto è stagnante , quindi perdonami se sono "dubbioso" sulle reali capacità di Zen

Amd dopo il 2006 ha raggiunto intel solo con l'ottimo esacore, poi di nuovo buio, ma dal 2003 ha avuto ceo incapaci di rinnovare i prodotti e l'immagine come Sanders, hanno vissuto solo di rendita con gli athlon spremuti fino all'osso.

Red Dragon
07-06-2016, 21:17
e' notizia di poco fa che sia amd che intel posticipano l'uscita sia di zen che kaby lake a gennaio - febbraio 2017 e non piu' quest'anno.......questa la notizia.


Sia Intel che AMD hanno deciso di rinviare al mese di gennaio del prossimo anno, e più in dettaglio in occasione del CES 2017, l'annuncio delle rispettive piattaforme per CPU di nuova generazione.

L'introduzione di queste ultime, infatti, era stato inizialmente pianificato per la finestra temporale che comprende il terzo e il quarto trimestre del 2016: tuttavia le difficolta connesse con lo smaltimento delle scorte, originate dalla crisi della domanda dei PC, ha indotto entrambi i player a rivedere lo scheduling di lancio.

Più in dettaglio, Intel puntava inizialmente a lanciare la piattaforma Kaby Lake alla fine del terzo trimestre del 2016 mentre AMD contava di lanciare l'architettura Zen nell'ultimo trimestre dello stesso anno.

george_p
07-06-2016, 21:30
e' notizia di poco fa che sia amd che intel posticipano l'uscita sia di zen che kaby lake a gennaio - febbraio 2017 e non piu' quest'anno.......questa la notizia.


Sia Intel che AMD hanno deciso di rinviare al mese di gennaio del prossimo anno, e più in dettaglio in occasione del CES 2017, l'annuncio delle rispettive piattaforme per CPU di nuova generazione.

L'introduzione di queste ultime, infatti, era stato inizialmente pianificato per la finestra temporale che comprende il terzo e il quarto trimestre del 2016: tuttavia le difficolta connesse con lo smaltimento delle scorte, originate dalla crisi della domanda dei PC, ha indotto entrambi i player a rivedere lo scheduling di lancio.

Più in dettaglio, Intel puntava inizialmente a lanciare la piattaforma Kaby Lake alla fine del terzo trimestre del 2016 mentre AMD contava di lanciare l'architettura Zen nell'ultimo trimestre dello stesso anno.

Ho appena letto su un forum dove un utente segnala la stessa notizia scritta su altri forum.
Quando si posta una notizia serve primariamente una fonte (affidabile possibilmente) e non ne ho visto ancora nessuna postata.
Aspetto quindi che qualcosa salti fuori... se no ho l'impressione che sia una voce originata per disinformare e basta.

newtechnology
07-06-2016, 21:42
Ho appena letto su un forum dove un utente segnala la stessa notizia scritta su altri forum.
Quando si posta una notizia serve primariamente una fonte (affidabile possibilmente) e non ne ho visto ancora nessuna postata.
Aspetto quindi che qualcosa salti fuori... se no ho l'impressione che sia una voce originata per disinformare e basta.

La notizia parte da qui
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

anche qui
http://www.techtimes.com/articles/126899/20160123/amd-confirms-zen-cpus-will-hit-high-end-desktops-gaming-pcs-late-this-year.htm

qui sembra confermato da Amd
http://www.computerbase.de/2016-06/intel-kaby-lake-amd-zen-ces-2017/

Ma , intanto se confermato il ces dell'anno prossimo vuoi dire che per la disponibilità ci vorrà quasi 1 anno , non so voi per me sono è eternita..... e intanto Intel prepara la sua prossima generazione di cpu.

george_p
07-06-2016, 21:52
La notizia parte da qui
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

anche qui
http://www.techtimes.com/articles/126899/20160123/amd-confirms-zen-cpus-will-hit-high-end-desktops-gaming-pcs-late-this-year.htm

qui sembra confermato da Amd
http://www.computerbase.de/2016-06/intel-kaby-lake-amd-zen-ces-2017/

Ma , intanto se confermato il ces dell'anno prossimo vuoi dire che per la disponibilità ci vorrà quasi 1 anno , non so voi per me sono è eternita.....

Ok, grazie.
Ora aspetto che questa notizia venga ufficializzata... che balls però... vabbeh che tanto prima di un anno non potrò comprare nulla ma volevo già vedere zen in azione prima del 2017...

digieffe
07-06-2016, 22:03
e' notizia di poco fa che sia amd che intel posticipano l'uscita sia di zen che kaby lake a gennaio - febbraio 2017 e non piu' quest'anno.......questa la notizia.


Sia Intel che AMD hanno deciso di rinviare al mese di gennaio del prossimo anno, e più in dettaglio in occasione del CES 2017, l'annuncio delle rispettive piattaforme per CPU di nuova generazione.

L'introduzione di queste ultime, infatti, era stato inizialmente pianificato per la finestra temporale che comprende il terzo e il quarto trimestre del 2016: tuttavia le difficolta connesse con lo smaltimento delle scorte, originate dalla crisi della domanda dei PC, ha indotto entrambi i player a rivedere lo scheduling di lancio.

Più in dettaglio, Intel puntava inizialmente a lanciare la piattaforma Kaby Lake alla fine del terzo trimestre del 2016 mentre AMD contava di lanciare l'architettura Zen nell'ultimo trimestre dello stesso anno.

https://youtu.be/juJpyUkHPCA

el-mejo
07-06-2016, 22:32
e' notizia di poco fa che sia amd che intel posticipano l'uscita sia di zen che kaby lake a gennaio - febbraio 2017 e non piu' quest'anno.......questa la notizia.


Sia Intel che AMD hanno deciso di rinviare al mese di gennaio del prossimo anno, e più in dettaglio in occasione del CES 2017, l'annuncio delle rispettive piattaforme per CPU di nuova generazione.

L'introduzione di queste ultime, infatti, era stato inizialmente pianificato per la finestra temporale che comprende il terzo e il quarto trimestre del 2016: tuttavia le difficolta connesse con lo smaltimento delle scorte, originate dalla crisi della domanda dei PC, ha indotto entrambi i player a rivedere lo scheduling di lancio.

Più in dettaglio, Intel puntava inizialmente a lanciare la piattaforma Kaby Lake alla fine del terzo trimestre del 2016 mentre AMD contava di lanciare l'architettura Zen nell'ultimo trimestre dello stesso anno.

Ci si lamenta del monopolio, ma anche il duopolio non scherza.

Questa è un occasione d'oro per il rilancio di Via, tanto loro di scorte non ne hanno da smaltire! :sofico:

paolo.oliva2
07-06-2016, 22:39
La notizia parte da qui
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

anche qui
http://www.techtimes.com/articles/126899/20160123/amd-confirms-zen-cpus-will-hit-high-end-desktops-gaming-pcs-late-this-year.htm

qui sembra confermato da Amd
http://www.computerbase.de/2016-06/intel-kaby-lake-amd-zen-ces-2017/

Ma , intanto se confermato il ces dell'anno prossimo vuoi dire che per la disponibilità ci vorrà quasi 1 anno , non so voi per me sono è eternita..... e intanto Intel prepara la sua prossima generazione di cpu.

Lo strano è AMD, perchè come dice il post, "while the Kaby Lake architecture does not feature any major improvements from the previous-generation architectures" Kaby Lake non ha miglioramenti tangibili sull'architettura precedente, mentre ovviamente AMD dal 28/32nm passa al 14nm e nuova architettura.

Aspettiamo conferme, perchè sinceramente la cosa è strana... cioè, Intel ha le FAB di proprietà, quindi può decidere cosa vuole, quando vuole e come vuole, AMD si rivolge a GF, GF affina silicio, e poi AMD gli dice "attendi 3 mesi che devo ancora vendere Carrizo?". Mi puzza. Se il ritardo fosse confermato, mi suona cammuffato, cioè ad AMD/GF serve più tempo, non che AMD deve smaltire le scorte.

Radeon80
07-06-2016, 22:39
Non è la prima volta che Digitimes fa la sua "sparata" su un ritardo di Zen.
Già in passato è stato smentito e vedrete che sarà ancora cosi.
Secondo me per entro la fine di ottobre lancieranno Zen in versione 6 e 8 core.

Free Gordon
07-06-2016, 23:01
chi conta i pin? :D
edit: ad occhio ci siamo 38 righe x ?? colonne

Son 40 le righe :p