PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Ale55andr0
10-02-2017, 06:49
Na pagina intera di papiri sequenziali :asd: cdmauro, con tutta la simpatia del mondo, non è che se non posti uno o due giorni poi devi sentirti in obbligo di compensarci :sofico: :D comunque abbiamo capito anche la tua di religione, magna tranquillo :D :p

Ale55andr0
10-02-2017, 06:53
AMD Ryzen 7 1700 Wraith Spire Box (YD1700BBAEBOX):

http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Amd-Ryzen-7-1700-Wraith-p22037535


Ma perché il base clock di sta cpu è un mistero? :confused:

Nowhere
10-02-2017, 07:22
Poi è AMD ad utilizzare benchmark favorevoli alla sua architettura :D :ahahah:

Se questa e' la realta' e strategia adottata da tutte e due allora il procio amd potrebbe stare -15% in tutte le altre applicazioni rispetto a controparte intel a parte le 2 fatte vedere. Alla peggio. Cmq non male specie se si oc bene.

bjt2
10-02-2017, 07:24
Però così non ci sono ancora conferme sul FO4.

Peraltro Kanter è quello che scrisse questo pezzo su Zen (http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666), e le sue valutazioni sull'IPC non lasciano molto sperare...

In quel paper è dove afferma (più o meno dopo la metà) che il FO4 è lo stesso di Zen. Ma è di agosto.

Nel paper dell'ISSCC di qualche giorno fa, che il giapponese ha analizzato, c'è l'affermazione che hanno ridotto del 15% le capacità di switching a processo neutrale. Uno dei modi per fare questo è abbassare il FO4. E in ogni caso anche se lo hanno fatto senza abbassare il FO4, l'effetto è lo stesso che abbassare il FO4, ma senza la penalità di IPC. Quindi se fosse implementato sul 28nm, avrebbe modo di poter salire più di XV. Ma il 14nm ora non è maturo come il 28nm. Ma questo dovrebbe bastare per almeno eguagliare i clock di XV. Almeno con il 4 core. Anche se io confido che lo possano fare anche con l'8c...

bjt2
10-02-2017, 07:26
Le ultime pagine su semi hanno analizzato tutte le mie affermazioni e juanrga ha detto che è facile avere ragione con tutte le cose vaghe che ho detto... Peccato che quei post sono stati detti in momenti diversi, con informazioni diverse... Solo lo stupido non cambia idea, specie se ci sono nuovi dati...

Crysis90
10-02-2017, 07:44
sono caduto dalla sedia :ciapet:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/829807549708959745

http://i.imgur.com/cR4VToG.jpg

:asd: :asd:

tuttodigitale
10-02-2017, 07:49
Assolutamente no, e ne abbiamo già ampiamente parlato: con +20% di transistor rispetto a SandyBridge (anch'esso a 32nm) e +46% di silicio complessivamente di tutto si può parlare fuorché di "povertà" implementativa.
Cesare senza nessun tipo di polemica, sono cose di cui abbiamo già discusso, ma per rinfrescarti la memoria:

1) Intel afferma che in SB ci sono 1,16 miilardi di transistor. Ma facciamo finta che i 1,2 miliardi di chiarati da AMD siano strettamente paragonabili ai 996milioni
http://www.anandtech.com/show/4818/counting-transistors-why-116b-and-995m-are-both-correct

2) i 200 milioni di transistor di differenza sono dovuta alla cache (la cache l3 da 8MB di bulldozer pesa 400 milioni di transistor)...se SB avesse avuto la stessa quantità di cache della versione server, 1,5 vs 1 MB, avrebbe già un transistor count superiore di 105milioni di transistor.

quindi saremmo a 1,1/1,26 per SB vs 1,2 miliardi di bulldozer..

3) nonostante un livello di integrazione decisamente superiore per i 32nm bulk di Intel rispetto al SOI, nell'analisi del die esce fuori che un core SB è grande il doppio di k10 ed è grande quanto un intero modulo BD/PD....
sulla carta, dove può mettere un 6 core da 3,46GHz SB puoi anche mettere 14 core k10/PD con lo stesso TDP..

4) non solo, se consideriamo la differenza di FO4 (SB è un 21+3 FO4) si scopre che non solo BD (FO4 17), ma addirittura k10 è un'architettura molto più efficiente sulla carta (FO4 22)....

più si guardano questi numeri, e più viene il sospetto che la supremazia di Intel sia dovuta molto, se non addirittura univocamente al silicio.
E va dato atto che stanno molto più avanti degli altri..

rexjanuarius
10-02-2017, 07:51
Grandi notizie! Grandissime!:D :D :D
Dopo aver letto una ventina di pagine non posso che esser soddisfatto per aver resistito con questo 860k da sei mesi sono pronto per una nuova configurazione per affrontare ME4!
Perdonatemi, troppa felicità immagino che ci sia un Paolo scatenato.:Prrr:

Per una buona configurazione gaming un bel AMD RYZEN 7 1700 (350€?) + mobo 150/200€ più ram (ho già adocchiato le TrindentZ RGB)

secondo me il 1700x è una scelta più azzeccata, visto e considerato che nei giochi serve molto la frequenza. Anche io sto assemblando un superpc Ryzen ( soprattutto per i giochi), e credo che punterò il 1700x per non avere alcun limite (ma rimanendo nella fascia di prezzo del 6800k :read: )

drum-machine
10-02-2017, 08:13
Na pagina intera di papiri sequenziali :asd: cdmauro, con tutta la simpatia del mondo, non è che se non posti uno o due giorni poi devi sentirti in obbligo di compensarci :sofico: :D comunque abbiamo capito anche la tua di religione, magna tranquillo :D :p
Ignore list fa miracoli :)

The3DProgrammer
10-02-2017, 08:15
più si guardano questi numeri, e più viene il sospetto che la supremazia di Intel sia dovuta molto, se non addirittura univocamente al silicio.
E va dato atto che stanno molto più avanti degli altri..

Ma come fate a dire una roba del genere? Escludendo Zen di cui ancora si conosce poco e nulla, Bulldozer come architettura è stato un fail a tutto tondo, e il "silicio" non c'entra niente. Il disastro BD è frutto di una serie di scelte sbagliate a livello architetturale. Partendo dalla bandwidth di cache ridicole fino ad arrivare al numero di execution units troppo basso per singolo core e alla FPU chiaramente sottodimensionata e oltrettutto pure condivisa.

smoicol
10-02-2017, 08:20
mi fai vedere per cortesia dove intel abbia detto che i suoi 10nm saranno il 114% più densi dei 14nm?

e poi anche fosse, desumo che +114% significhi >50% di area reduction, cosa che farà anche GF stando alla tabella di anandtech con i 7nm rispetto i 14nm...
ma la densità non è tutto :read:

@cesare, per tua onestà intellettuale fai anche l'elenco delle cose azzeccate dallo "scimmione" :asd: facile sparlare male solo delle cose negative, come si chiama questa cosa in inglese che dicevi l'altra volta?
e poi non è detto che fosse apple o solo apple :read:

Più sono densi più sono caldi, perchè la superficie di contatto per raffreddare è molto piccola

Ale55andr0
10-02-2017, 08:22
Ignore list fa miracoli :)

Era per fare la battuta, ci mancherebbe la ignore per quello :)

AkiraFudo
10-02-2017, 08:27
http://i.imgur.com/cR4VToG.jpg

:asd: :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=6jB9KyfoOxo

street
10-02-2017, 08:35
Se questa e' la realta' e strategia adottata da tutte e due allora il procio amd potrebbe stare -15% in tutte le altre applicazioni rispetto a controparte intel a parte le 2 fatte vedere. Alla peggio. Cmq non male specie se si oc bene.

al massimo del 7,5% in meno, visto che si parla di due bench.

ma son certo che ne tireranno fuori almeno altri 3 di benchmark, in modo che sia inferiore solo del 3% rispetto al top intel.

riuzasan
10-02-2017, 08:48
Continui a fare orecchie da mercante, evitando accuratamente di riportare il benché minimo quote & link. :read:

Al solito, getti la pietra e nascondi la mano, caro il mio premio Turing mancato. :mc:

Sono mesi che lo ripeti.
Non bisogna quotare proprio nulla, caro "scrivo ed edito post per no fare figure infelici" (peccato che tutti quelli che partecipano a questo tread si siano fatti una idea di che personaggio ipocrita ed interessato sei).
Da qui ormai, lette pure le ultime ridicole uscite, si avverte solo questo:
:mc:

PS: Edito giusto per aggiungere che in firma dovresti mettere
Credente: SI
Fede: INTEL

OvErClOck82
10-02-2017, 08:58
più che altro quotare dei passaggi specifici dei suoi post chilometrici dovrebbe essere considerato alla stregua di un lavoro vero e proprio :asd:

TRUTEN
10-02-2017, 09:00
Come sarebbe +15% dalla 6° (skylake) alla 7° (kabylake) ?
ma quando mai... vanno uguale :eek: :stordita:

Veramente.
Dalla sesta generazione alla 7 l'incremento è praticamente nullo.
Servirebbe una slide di AMD Bulldozer->Zen +∞% :asd:

Mi sono perso il quote di chi ha postato i prezzi italiani; non so che grossista fosse (avnet?) ma in quel caso i prezzi sarebbero pure meglio del previsto.
Un 1700X non me lo toglierebbe nessuno.:oink:

Ryddyck
10-02-2017, 09:05
Non ci sono prezzi italiani, è stata una mia previsione considerando i prezzi su shopblt.

tuttodigitale
10-02-2017, 09:07
rispondo rapidamente
@gridracerdriver
premesso che i confronti li faccio solo sui lvelli di integrazione.
la questione è molto semplice, i 10nm Samsung sono sulla carta simili ai 14nm Intel.
sram 6t: 0,04/0,049 vs 0,05/0,588 (+25/+20%)
tanto è vero che la stessa Intel afferma che Samsung sia arrivata a questo risultato 3 anni dopo.

per i 7nm Sasmung è uscita la dimensioine della sram HD: 0,030umq, che è un buon valore considerando che per i 14nm sono richiesti 0,064umq (quindi è più di un salto), ma allo stesso tempo non si può far finta di non vedere che si tratta di un aumento della densità pari al solo 66% rispetto ai 14nm Intel...valore che Intel non faticherà a raggiungere con i 10 nm Intel, che dovrebbe raggiungere un valore di riduzione prossimo al 50( %.
A seconda delle fonti si parla di una riduzione del 46% dell'area o addirittura di uno scaling pari a 0,46x (come il link postato da bjt2)... valori ben superiori che fanno pensare che i 10nm Intel saranno più densi dei 7nm di Samsung...

quello che voglio sottolineare, non è la superiorità dei 10nm Intel sui 7nm Samsung, ma che coffee lake debutterà quast'anno, mentre per il primo processore con architettura x86 della concorrenza su un processo analogo uscirà nel 2019...quando Intel sarà pronta con i suoi 7nm EUV....

TRUTEN
10-02-2017, 09:11
Non ci sono prezzi italiani, è stata una mia previsione considerando i prezzi su shopblt.

Ok aspetto piu' info ciaooooo
https://s30.postimg.org/y2jy6duvh/ewerwerfdwaqw.jpg (https://postimg.org/image/y2jy6duvh/)

Questo mi pare una cattura di un qualche sito.
Oppure no?

Ryddyck
10-02-2017, 09:14
Quello non l'avevo visto, sorry.
Comunque i prezzi sono abbastanza alti... dovrebbe stare molto più in basso il 1700, molto probabilmente anche di 70€ (non inizialmente).

drum-machine
10-02-2017, 09:16
Non ci sono prezzi italiani, è stata una mia previsione considerando i prezzi su shopblt.
su ingram micro... e probabilmente su tutti i grossi rivenditori tipo esprinet e computer gross. Lunedì quando torno in ufficio controllo i prezzi :) sia mai che in azienda decidano di fare qualche test

tuttodigitale
10-02-2017, 09:18
Ma come fate a dire una roba del genere? Escludendo Zen di cui ancora si conosce poco e nulla, Bulldozer come architettura è stato un fail a tutto tondo, e il "silicio" non c'entra niente. Il disastro BD è frutto di una serie di scelte sbagliate a livello architetturale. Partendo dalla bandwidth di cache ridicole fino ad arrivare al numero di execution units troppo basso per singolo core e alla FPU chiaramente sottodimensionata e oltrettutto pure condivisa.

BD è stato un fallimento come prodotto, e non come architettura.
1) è piccolo: un core BD/PD ha meno della metà dei transistor di un core SB..
2) ha un FO4 estremamente favorevole (+40% di frequenza a parità di vcore rispetto a SB)

francamente io questa superiorità delle architetture Intel fatico a vederla: con i 28nm bulk di GF sarebbero inchiodati a 2,8GHz a 1,4V....

Ryddyck
10-02-2017, 09:23
su ingram micro... e probabilmente su tutti i grossi rivenditori tipo esprinet e computer gross. Lunedì quando torno in ufficio controllo i prezzi :) sia mai che in azienda decidano di fare qualche test
Quelli li avevo già postati (se la memoria non mi inganna)...

EDIT: era questo il link https://uk-new.ingrammicro.com/_layouts/CommerceServer/IM/search2.aspx#PNavDS=N:0,Ntk:Products,Ntt:ryzen,Ntx:matchall

Mparlav
10-02-2017, 09:27
AMD Ryzen 7 1700 Wraith Spire Box (YD1700BBAEBOX):

http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Amd-Ryzen-7-1700-Wraith-p22037535

Stavo notando questo:
SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem)

anche le cpu desktop hanno il supporto per Mb dual socket? :confused:

Teoricamente qualche produttore potrebbe tirar fuori schede consumer dual AM4, con overclock? :oink: :oink:

drum-machine
10-02-2017, 09:32
Quelli li avevo già postati (se la memoria non mi inganna)...

EDIT: era questo il link https://uk-new.ingrammicro.com/_layouts/CommerceServer/IM/search2.aspx#PNavDS=N:0,Ntk:Products,Ntt:ryzen,Ntx:matchall
Non ti inganna.. ma noi come rivenditori abbiamo sicuramente un listino diverso.

Ryddyck
10-02-2017, 09:35
Restiamo in attesa di vedere il listino, se possibile.

PS: non dovrebbe averne attualmente, 0 stock.

luca_pw
10-02-2017, 09:35
Stavo notando questo:
SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem)

anche le cpu desktop hanno il supporto per Mb dual socket? :confused:

Teoricamente qualche produttore potrebbe tirar fuori schede consumer dual AM4, con overclock? :oink: :oink:

avere una mobo dual socket con 2 ryzen potrebbe essere una cosa notevole per chi necessita di molti core ad un prezzo contenuto

l'ultimo prodotto dual socket (no opteron) prodotto da amd fu fx-74 se non ricordo male (il famoso sistema quad composto da doppio dual core)

tuttodigitale
10-02-2017, 09:52
abbiamo appurato che il nome commerciale indica solo lo spessore del gate, e quindi si può desumere che almeno il gate sia a favore di gf, per dirne un'altra.
il nome commerciale ha perso valore...i 16nm di TSMC fino a qualche anno fa erano noti come 20nm FINFET..


7nm intel nel 2019? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ovviamente ci vorranno almeno 2 anni per i 7nm, ma questi saranno EUV, tecnologia assente nei 7nm (con livelli di integrazione simili se non peggiore ai 10nm Intel) di prima generazione Samsung.


ma poi per quale settore? il mobile come con coffe lake? intel anche quest'anno proporrà i 14nm, anche se i plus, nel settore hedt e server, e al 99% anche l'anno prossimo per tutto il 2018 già che presenta skylake-e nel Q3 2017,
NO. Intel, ed è ufficiale, uscirà con i prodotti Cannon lake (errore mio) a 10nm quest'anno. In netto anticipo rispetto alla concorrenza.



e tu pensi davvero di vedere i 7nm in quel settore nel 2019?

sarai d'accordo con me, che anche il 2019 per ZEN potrebbe non essere possibile...
per i 7nm la disponibilità è prevista per H2 2018...se le cose vanno come ZEN, dove dal primo tape-out alla produzione sono trascorsi circa 18 mesi, ecco che arriviamo al q2 del 2020., salvo ulteriori ritardi.
sono convinto che l'attuale gap temporale (3 anni) non sia destinato ad annullarsi in tempi brevi.

Mparlav
10-02-2017, 09:54
avere una mobo dual socket con 2 ryzen potrebbe essere una cosa notevole per chi necessita di molti core ad un prezzo contenuto

l'ultimo prodotto dual socket (no opteron) prodotto da amd fu fx-74 se non ricordo male (il famoso sistema quad composto da doppio dual core)

Solo che i sistemi con dual FX-72/74 (o dual Intel QX9775) costavano un rene, solo le cpu venivano 800-1000$ cadauna. E non c'erano alternative "consumer" :)

Qui parleremmo di 2x350 euro per gli R7 1700x.
Anche fossero 500 euro di MB, sarebbe di un livello di spesa completamente diverso per un sistema del genere.
Questa è una questione che voglio approfondire ma senza esaltarmi troppo, magari è un semplice refuso nel riportare le caratteristiche della cpu.

TRUTEN
10-02-2017, 09:56
su ingram micro... e probabilmente su tutti i grossi rivenditori tipo esprinet e computer gross. Lunedì quando torno in ufficio controllo i prezzi :) sia mai che in azienda decidano di fare qualche test

Computer gross ad ora non li ha.

Grizlod®
10-02-2017, 09:59
AMD Ryzen 7 1700 Wraith Spire Box (YD1700BBAEBOX):

http://www.hardwareschotte.de/preisvergleich/Amd-Ryzen-7-1700-Wraith-p22037535Noto che stranamente ha mantenuto le SSE4a, forse per compatibilità con SH di cui aveva/ha accordi commerciali (tipo Cyberlink). Sono contento per le XOP. Su Bulldozer sono le istruzioni più veloci ed efficienti...anche meglio delle AVX (per come sono implementate su BD).
Non v'è accenno alle AVX2 e neppure AVX 512 (ma quest'ultime già si supponeva), per cui, sempre codice 128bit x 2 max, o no !?

Non che siano indispensabili, visti i risultati di New Horizon...
Forse anche per mantenere un TDP basso.

Le x87, non sono in lista, ma si sa che sono implementate!

Molto positivo il Simmetrical Socket...forse potremmo vedere MB dual socket non correlate agli Opteron :) ottime per workstation economiche. Un mercato da non sottovalutare IMO.

TRUTEN
10-02-2017, 10:01
Quello non l'avevo visto, sorry.
Comunque i prezzi sono abbastanza alti... dovrebbe stare molto più in basso il 1700, molto probabilmente anche di 70€ (non inizialmente).

Ad oggi un 7700k costa 350€ (streetprice); se effettivamente fossero 400€ ivati per un 1700 al lancio sarebbero corretti.

Dai che non ce la faccio più con il Q6600 :(

bjt2
10-02-2017, 10:07
BD è stato un fallimento come prodotto, e non come architettura.
1) è piccolo: un core BD/PD ha meno della metà dei transistor di un core SB..
2) ha un FO4 estremamente favorevole (+40% di frequenza a parità di vcore rispetto a SB)

francamente io questa superiorità delle architetture Intel fatico a vederla: con i 28nm bulk di GF sarebbero inchiodati a 2,8GHz a 1,4V....

Sto leggendo documenti più approfonditi sui finfet e unito questo alle dichiarazioni sulle capacità di switching ridotte del 15%, la possibilità che il FO4 sia lo stesso e l'enormità del guadagno del 14nm FF rispetto al 28nm bulk, io non vedo come si potesse dubitare, anche mesi fa, che Zen fosse un design ad alto clock.

Poi una chicca che nessuno ha notato nell'articolo del giapponese (neanche lui, forse)...

Guardate questa immagine:

http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1043/349/9_s.png

Notate niente di strano? :D

RVdd 0.9V... Il Vcore di Zen è 0.9V (resta da vedere a che frequenza) :eek: Non mi meraviglia che consumi così poco... Nel mio articolo su B&C c'è un grafico che si ferma a 0.9V dove ha +80% di clock rispetto ai 0.9V del 28nm. L'APU da 15W ha 2.7GHz e 1.05V di Vcore. Quindi ipotizzando 0.9V e 2.2GHz, abbiamo che a 0.9V Zen può avere 2.2*1.8=3.96GHz... Secondo quei grafici è possibile che Zen a 4GHz abbia 0.9V di Vcore!

Grizlod®
10-02-2017, 10:15
Sto leggendo documenti più approfonditi sui finfet e unito questo alle dichiarazioni sulle capacità di switching ridotte del 15%, la possibilità che il FO4 sia lo stesso e l'enormità del guadagno del 14nm FF rispetto al 28nm bulk, io non vedo come si potesse dubitare, anche mesi fa, che Zen fosse un design ad alto clock.

Poi una chicca che nessuno ha notato nell'articolo del giapponese (neanche lui, forse)...

Guardate questa immagine:

http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1043/349/9_s.png

Notate niente di strano? :D

RVdd 0.9V... Il Vcore di Zen è 0.9V (resta da vedere a che frequenza) :eek: Non mi meraviglia che consumi così poco... Nel mio articolo su B&C c'è un grafico che si ferma a 0.9V dove ha +80% di clock rispetto ai 0.9V del 28nm. L'APU da 15W ha 2.7GHz e 1.05V di Vcore. Quindi ipotizzando 0.9V e 2.2GHz, abbiamo che a 0.9V Zen può avere 2.2*1.8=3.96GHz... Secondo quei grafici è possibile che Zen a 4GHz abbia 0.9V di Vcore!Che bilancia l'alimentazione di ogni singolo core secondo la % di lavoro che sta facendo?
Per cui dovrebbero sparire i "saltelli" ...in teoria.

bjt2
10-02-2017, 10:16
Che bilancia l'alimentazione di ogni singolo core secondo la % di lavoro che sta facendo?

Anche, ma io intendevo un dettaglio apparentemente banale dell'immagine... ;)

george_p
10-02-2017, 10:31
L'avesse fatto Lisa Su, ci troveremmo il TH allungato di 100 pagine... l'ha fatto Intel, si fa finta di non vederlo neppure, tutto normale.

Mi viene da pensare se è una burla o realtà... ma sta cosa del +15% io l'ho già sentita...


Ma che mi frega di intel in un post di amd ryzen? Che si scannino nel loro thread dedicato, ci son gia troppi utenti intel a spammare sul loro brand preferito in questo dedicato a tutt'altro.

E non dimenticare che intel e nvidia possono permettersi di prendere per il culo i loro fedeli, ma vale per qualunque brand si trovi nella loro stessa posizione dominante e in ogni settore.
Quando si trovano nella merda allora te li regalano i loro prodotti o te le vendono/svendono come fa amd stessa.
Legge di mercato.



@cesare, per tua onestà intellettuale fai anche l'elenco delle cose azzeccate dallo "scimmione" :asd: facile sparlare male solo delle cose negative, come si chiama questa cosa in inglese che dicevi l'altra volta?
e poi non è detto che fosse apple o solo apple :read:

Se vi riferite a fottemberg ho sempre letto di apu zen nel 2019 non di zen sui macpro imminenti.
EDIT, ho letto il suo commento nel forum, tra 2017 e 2018, ricordavo male io, ma cmq sempre apu, e in ogni caso non lo da come certa ne proveniente dalle sue fonti ma come sua ipotesi, anche se...

ma evidentemente lo scimmione tocca qualche sensibile fegato EDIT

Il resto si commenta da solo, non fottemberg.

Ryddyck
10-02-2017, 10:32
Ad oggi un 7700k costa 350€ (streetprice); se effettivamente fossero 400€ ivati per un 1700 al lancio sarebbero corretti.

Dai che non ce la faccio più con il Q6600 :(
Sicuramente, ma personalmente riesco ad acquistarlo a 320€ scarsi il 7700k e parliamo di retail.

lordsnk
10-02-2017, 10:48
Sicuramente, ma personalmente riesco ad acquistarlo a 320€ scarsi il 7700k e parliamo di retail.

Esatto. Trovo il 7700k a 317€ e il 7700 a 283€.
Sinceramente speravo in prezzi più bassi per gli zen.
Chi non è interessato al OC trova poco interessanti gli zen a questi prezzi IMO.

Pozhar
10-02-2017, 10:50
Mettiamo il caso che anche l'8c base andasse in tutti gli ambiti ~ o superiore al 7700k , e che abbia lo stesso prezzo o anche qualcosa di meno, allora non vedo perché sarebbero poco interessanti. anzi, tutt'altro...

OvErClOck82
10-02-2017, 10:51
Esatto. Trovo il 7700k a 317€ e il 7700 a 283€.
Sinceramente speravo in prezzi più bassi per gli zen.
Chi non è interessato al OC trova poco interessanti gli zen a questi prezzi IMO.

(se venissero confermate le prestazioni) state scherzando ? :mbe: li volete nelle patatine ?

Ryddyck
10-02-2017, 10:51
(se venissero confermate le prestazioni) state scherzando ? :mbe: li volete nelle patatine ?
Assolutamente no, però per come si muovono i prezzi oltreoceano e per quello che abbiamo in Italia il prezzo del 1700 dovrebbe stare sotto i 300€ dopo che la follia del preorder/dayone finisce.


RVdd 0.9V... Il Vcore di Zen è 0.9V (resta da vedere a che frequenza) :eek: Non mi meraviglia che consumi così poco... Nel mio articolo su B&C c'è un grafico che si ferma a 0.9V dove ha +80% di clock rispetto ai 0.9V del 28nm. L'APU da 15W ha 2.7GHz e 1.05V di Vcore. Quindi ipotizzando 0.9V e 2.2GHz, abbiamo che a 0.9V Zen può avere 2.2*1.8=3.96GHz... Secondo quei grafici è possibile che Zen a 4GHz abbia 0.9V di Vcore!
Bisogna considerare anche quello che hanno detto durante la presentazione, ossia si hanno 25 MHz a botta ed un moltiplicatore in teoria di 136... Nelle slide del precision boost/xfr/pure power la cosa non è spiegata benissimo, nell'articolo di anandtech si suppone che la curva dvfs sia particolarmente ottimizzata. Quel 0.9 V non viene spiegato a che frequenza, ma è fattibile per i 3 GHz del 1700, poi bisogna vedere quanto resiste il silicio e da datasheet quanto consiglia AMD.

Non sperate in 5 GHz all core, è da malati...

lordsnk
10-02-2017, 11:03
(se venissero confermate le prestazioni) state scherzando ? :mbe: li volete nelle patatine ?

Se un 1700 che dovrebbe avere prestazioni simili a un 7700 costa 360€ perché dovrei preferirlo a uno che costa 283€? non essendo interessato al OC?

OvErClOck82
10-02-2017, 11:06
Se un 1700 che dovrebbe avere prestazioni simili a un 7700 costa 360€ perché dovrei preferirlo a uno che costa 283€? non essendo interessato al OC?

perché non avrà prestazioni paragonabili ad un 7700 ? :D

Ryddyck
10-02-2017, 11:07
Ecco altri shop...
pc21 https://www.pic-upload.de/view-32651003/RyzenPreis5.png.html
an4 https://www.pic-upload.de/view-32655970/RyzenPreis6.png.html

lordsnk
10-02-2017, 11:12
perché non avrà prestazioni paragonabili ad un 7700 ? :D

Senza OC ho i miei dubbi :rolleyes:
Cmq vedremo all'uscita i vari test ;)

bjt2
10-02-2017, 11:12
Assolutamente no, però per come si muovono i prezzi oltreoceano e per quello che abbiamo in Italia il prezzo del 1700 dovrebbe stare sotto i 300€ dopo che la follia del preorder/dayone finisce.


Bisogna considerare anche quello che hanno detto durante la presentazione, ossia si hanno 25 MHz a botta ed un moltiplicatore in teoria di 136... Nelle slide del precision boost/xfr/pure power la cosa non è spiegata benissimo, nell'articolo di anandtech si suppone che la curva dvfs sia particolarmente ottimizzata. Quel 0.9 V non viene spiegato a che frequenza, ma è fattibile per i 3 GHz del 1700, poi bisogna vedere quanto resiste il silicio e da datasheet quanto consiglia AMD.

Non sperate in 5 GHz all core, è da malati...

Hai letto il mio post su anand? :D
Le APU AMD possono fare 2.2GHz con 0.9V. Secondo quel grafico sull'articolo mio di B&C a 0.9V si guadagna l'80% della frequenza. Quindi un XV sul 14nm richiede 0.9V per 4GHz, consumando 15.5W per 4 core (2 moduli). 8 moduli consumano 62W. Aggiungici i transistors in più, l'SMT (sono il doppio dei thread) il southbridge e vedi che 95W in 4GHz ce la fai...

OvErClOck82
10-02-2017, 11:13
Senza OC ho i miei dubbi :rolleyes:
Cmq vedremo all'uscita i vari test ;)

in MT dovrebbe devastarlo, se andasse anche solo un 10%meno in ST, un i7 quad a quel prezzo non avrebbe senso

Ryddyck
10-02-2017, 11:16
Hai letto il mio post su anand? :D
Le APU AMD possono fare 2.2GHz con 0.9V. Secondo quel grafico sull'articolo mio di B&C a 0.9V si guadagna l'80% della frequenza. Quindi un XV sul 14nm richiede 0.9V per 4GHz, consumando 15.5W per 4 core (2 moduli). 8 moduli consumano 62W. Aggiungici i transistors in più, l'SMT (sono il doppio dei thread) il southbridge e vedi che 95W in 4GHz ce la fai...
Non ancora, sto facendo altro e dopo controllo.
Comunque non ti aspettare queste prestazioni...
EDIT: letto, ma fare un confronto con un processore mobile quale il 9800p (4c/4t tra l'altro) non è un grande esempio... anche per Intel con i 14nm si dava un minimo di 0.7 Vdd con un miglioramento di circa il 30% nmos e 38% pmos rispetto al 22nm se non ricordo male

tmx
10-02-2017, 13:04
ho letto che la X nella sigla dell'sku sta per XFR enabled.

fatantony
10-02-2017, 13:04
Senza OC ho i miei dubbi :rolleyes:
Cmq vedremo all'uscita i vari test ;)

Secondo me ti converrà restare su Intel

Gioz
10-02-2017, 13:33
ho letto che la X nella sigla dell'sku sta per XFR enabled.
ieri ipotizzavano raffreddamento a liquido AiO, ed avrebbe poco senso rendere esclusivo l'xfr dato che nelle slide AMD parlava di quelle features in relazione all'architettura Zen e non ad una specifica cpu o serie.
(se venissero confermate le prestazioni) state scherzando ? :mbe: li volete nelle patatine ?
è il cuore del discorso, se va mediamente come AMD ha detto che dobbiamo aspettarci sarà un colpaccio tipo:
https://media.giphy.com/media/l0Exr9syCD1p09Kc8/giphy.gif

poi sarà sempre e comunque situazionale, alcune applicazioni (o "parti di esse") sono fortemente ST e quindi in quegli ambiti parallelizzare più thread va dal difficile al molto difficile(e/o poco efficace), e di conseguenza qualora il singolo core avesse performances inferiori in quei casi andrebbe meno....inoltre se i prezzi sono effettivamente quelli, non si può non tener conto del fatto che al costo della sola cpu 6900k uno potrebbe farsi un pc o quasi...poi per carità, per me queste SKU sono tutte fuori budget :cry:

Pozhar
10-02-2017, 13:37
LOL :eek:

Spettacolare :asd:

fatantony
10-02-2017, 13:42
ieri ipotizzavano raffreddamento a liquido AiO, ed avrebbe poco senso rendere esclusivo l'xfr dato che nelle slide AMD parlava di quelle features in relazione all'architettura Zen e non ad una specifica cpu o serie.


Nella prima parte della giornata di ieri si pensava a differenze nel sistema di raffreddamento, poi pare aver preso piede l'ipotesi che i modelli con suffisso x abbiano l'xfr attivato...
Se devo essere onesto, ha più senso la seconda ipotesi.... Insomma, sono CPU con "turbo più alto", e che dovrebbero andare di più in ST... Comunque avremo la conferma solo quando uscirà ufficialmente zen ;)

Crysis90
10-02-2017, 13:53
Non capisco come facciate a pensare una cosa del genere.

In realtà è cdmauro che posta con un altro account per trollare. :O :asd:

fatantony
10-02-2017, 13:57
Se un 8/16 ryzen non va più si un 4/8 intel ryzen avrà meno successo di BD.
Non capisco come facciate a pensare una cosa del genere.

Straquoto!!! Proprio per questo è meglio se alcuni restano su Intel... Un po' come chi ha comprato un p4 su socket 775, nonostante ci fossero sistemi migliori (vedi primi conroe e le controparti AMD), restando convinto di avere il sistema più veloce :ahahah: :bsod:

OvErClOck82
10-02-2017, 13:58
Se un 8/16 ryzen non va più si un 4/8 intel ryzen avrà meno successo di BD.
Non capisco come facciate a pensare una cosa del genere.

io capisco lo scetticismo dovuto a questi ultimi 5 anni, però mi sembra un filo eccessivo... che li fanno uscire a fare se non vanno nemmeno come un """"banale"""" 4c intel ?

george_p
10-02-2017, 14:08
Se un 8/16 ryzen non va più si un 4/8 intel ryzen avrà meno successo di BD.
Non capisco come facciate a pensare una cosa del genere.

Non capisco come facciate a rispondere a post del genere invece.

maxmix65
10-02-2017, 14:08
Questo mi pare una cattura di un qualche sito.
Oppure no?

:D Io lo avevo postato e nessuno lo aveva notato hahhaha
Vabbe ne metto un altro teniamo Hipe alto
https://s24.postimg.org/9q7yubecx/eewrfdsfw.jpg (https://postimg.org/image/9q7yubecx/)

Pozhar
10-02-2017, 14:15
È l'anteprima, per vederlo più grande, devi cliccarci sopra :D

mrdecoy84
10-02-2017, 14:15
:D Io lo avevo postato e nessuno lo aveva notato hahhaha
Vabbe ne metto un altro teniamo Hipe alto
https://s24.postimg.org/9q7yubecx/eewrfdsfw.jpg (https://postimg.org/image/9q7yubecx/)

Il fatto è che postare uno screenshot senza nemmeno il nome del negozio e senza neanche sapere se l'iva è inclusa ha poco senso. Ne sono usciti di più completi :)

Capozz
10-02-2017, 14:16
Non so se sia tapatalk ma questo screen sembra fatto con un microscopio da un metro di distanza :asd:

E' tapatalk... anche io dal telefono vedo solo un'immaginetta sfocata, mentre dal pc si vede bene.

maxmix65
10-02-2017, 14:19
Il fatto è che postare uno screenshot senza nemmeno il nome del negozio e senza neanche sapere se l'iva è inclusa ha poco senso. Ne sono usciti di più completi :)

Iva compresa e comunque meglio non mettere i nomi..
L'altro screen da me postato a portato alla rimozione dei prodotti :cool: ;)

bjt2
10-02-2017, 14:20
Vi chiedo un favore. Qualcuno di voi ha una delle ultime APU AMD, almeno Kaveri, possibilmente Carrizo o Bristol Ridge, ed è in grado di fare il dump dei P-state con frequenze e Vcore?
Vorrei cercare di sapere a 0.9V che frequenza tiene il 28nm con le ultime APU...

mrdecoy84
10-02-2017, 14:20
Iva compresa e comunque meglio non mettere i nomi..
L'altro screen da me postato a portato alla rimozione dei prodotti :cool: ;)

ahia, ok ci accontentiamo dell'iva inclusa :sofico:

Tcx
10-02-2017, 14:49
Comunque anche secondo me la x finale nella sigla sta per XFR enabled....ho trovato una slide di AMD in cui viene indicato cosa sia XFR e un asterisco riporta: "Extended Frequency Range available on select AMD Ryzen processor" e questo potrebbe anche spiegare la differenza di TDP di 30W tra 1700x e 1700 "liscio"...

tmx
10-02-2017, 14:51
Nella prima parte della giornata di ieri si pensava a differenze nel sistema di raffreddamento, poi pare aver preso piede l'ipotesi che i modelli con suffisso x abbiano l'xfr attivato...
Se devo essere onesto, ha più senso la seconda ipotesi.... Insomma, sono CPU con "turbo più alto", e che dovrebbero andare di più in ST... Comunque avremo la conferma solo quando uscirà ufficialmente zen ;)

sì niente di confermato...

Un altro tizio scrive poi che il 1700 liscio è 3,1 base ma niente fonti nemmeno lì... meglio che me ne vada a dormire. :D

AkiraFudo
10-02-2017, 15:01
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700-cpu-specs-confirmed/

george_p
10-02-2017, 15:08
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700-cpu-specs-confirmed/

Non capisco se quei 3.7 GHz siano turbo o base?
Non specifica nulla, a prima vista.

EDIT lo specifica solo nella tabella in fondo all'articolo... EDIT

Nui_Mg
10-02-2017, 15:13
Non capisco se quei 3.7 GHz siano turbo o base?
Si suppone Turbo, almeno dal suo "boost clock speed of 3.7Ghz".

george_p
10-02-2017, 15:19
Si suppone Turbo, almeno dal suo "boost clock speed of 3.7Ghz".

Si, poi ho letto la tabella in fondo alla pagina.
Può essere che amd stia finalizzando tutte le frequenze delle nuove cpu in uscita.
A fine mese dovremo poter vedere qualcosa a livello di recensioni e test... vediamo le trollate di molti recensori... ma soprattutto vediamo le reali prestazioni dello Zen.

Nui_Mg
10-02-2017, 15:20
Se non ci fosse il probabile problema di frequenze basse dovuto a scarti dell'8c, il modello Ryzen 5 1600x (6/12) da 95W mi ingriferebbe moltissimo :rolleyes:

devil_mcry
10-02-2017, 15:24
Quindi i fantomatici 5GHz che qualcuno millantava non ci sono alla fine :D

Comunque cavolo il 1700X si piazza davvero bene, 3.4 di base e 3.8 in turbo mi sembrano buoni, con giusto una piccola pimpata prende il 1800X a cmq 110 $ in meno, credo sarà sui 450€ da noi, non male

mack.gar
10-02-2017, 15:28
il nome commerciale ha perso valore...i 16nm di TSMC fino a qualche anno fa erano noti come 20nm FINFET..
ovviamente ci vorranno almeno 2 anni per i 7nm, ma questi saranno EUV, tecnologia assente nei 7nm (con livelli di integrazione simili se non peggiore ai 10nm Intel) di prima generazione Samsung.

Ho letto, se non ricordo male, che anche per i 7 nm di gf si parla di euv per alcuni layer, quelli più critici. Non penso che si possa farne a meno a quel livello di miniaturizzazione, ormai hanno raschiato il fondo del barile coi trucchetti (litografia ad immersione, triple patterning)
Per quanto riguarda la superiorità di processo da parte di Intel, è risaputo che sono molto avanti rispetto a tutti gli altri. Però la densità del processo non è l'unica metrica. Ad esempio, come hai citato tu, hanno delle celle sram molto piccole, ma è un vantaggio di area che sembra assolutamente non esistere tra kaby e zen, addirittura le cache di zen sono più dense di kaby (come riportato sulle recenti slide iscc). Stesso discorso per la logica. Come mai? Perché anche Intel su prodotti ad alte prestazioni non usa le geometrie più dense.
In più, su degli asic così complessi, probabilmente ci sono altri fattori che influenzano le regole di layout ad essere predominanti (ad es. l'area occupata dalle vias delle metallizzazioni che sono gigantesche rispetto ai transistors) sui piccoli gruppi di logica (tipo i flip flop che si risolvono nei primi 3 strati di "metallizzazioni" )

davo30
10-02-2017, 15:35
Quindi fatemi capire, in base all'articolo di wccftech, avremmo il 1700 con stessa frequenza e numero c/t del broadwell-e da 1100$, overclockabile e a metà TDP, il tutto a 320$?
Anche andasse un 10% in meno del 6900k, Intel chiuderebbe il giorno dopo. Solo un ritardato continuerebbe ad acquistare Intel..... Penso sia ben oltre le piu rosee aspettative. Anche perchè a sto punto il 4/4 a quanto lo venderebbero? 10€?

TRUTEN
10-02-2017, 15:39
Quindi i fantomatici 5GHz che qualcuno millantava non ci sono alla fine :D

Comunque cavolo il 1700X si piazza davvero bene, 3.4 di base e 3.8 in turbo mi sembrano buoni, con giusto una piccola pimpata prende il 1800X a cmq 110 $ in meno, credo sarà sui 450€ da noi, non male

Assolutamente: il 1700X pare la versione giusta per chi vuole qualcosa di bello carrozzato.

Roland74Fun
10-02-2017, 15:43
Dai che manca poco....alla "fine"... :D :D

https://s28.postimg.org/56zwwl8wt/Chinebench_R7.jpg

Mparlav
10-02-2017, 15:46
Quindi i fantomatici 5GHz che qualcuno millantava non ci sono alla fine :D

Comunque cavolo il 1700X si piazza davvero bene, 3.4 di base e 3.8 in turbo mi sembrano buoni, con giusto una piccola pimpata prende il 1800X a cmq 110 $ in meno, credo sarà sui 450€ da noi, non male

Molto meno di 450 euro.
I 330$ di i7-7700K più tasse, in Italia diventano 330-340 euro iva inclusa.

Quindi i 390$ di 1700x diventeranno 380 euro o giù di lì.
Basta non pretenderlo da subito, facciamo passare almeno la prima settimana in commercio :)

maxmix65
10-02-2017, 15:48
Dai che manca poco....alla "fine"... :D :D

[url=https://postimg.org/image/q3w5196xl/]https://s28.postimg.org/56zwwl8wt/Chinebench_R7.jpg

Scusa ma il 1800X fa meno del 7700K ????

mrdecoy84
10-02-2017, 15:51
Fake, almeno si spera :asd:

.Hellraiser.
10-02-2017, 15:53
Scusa ma il 1800X fa meno del 7700K ????

ma non doveva essere vicino al 6900k?:mbe:

Roland74Fun
10-02-2017, 15:53
Scusa ma il 1800X fa meno del 7700K ????

E cosa ti credi, che spendi una miseria e ti danno una Ferrari?
Accontentati della Uno Turbo..... :sofico:

TRUTEN
10-02-2017, 15:53
Quel bench con cinebench non è possibile: tutto sto casino per avere una cpu che va il 20% in più di un 8370?
Tra l'altro non è nella stessa scala del 6950x come detto da Lisa.

Dai o trollano o c'era un problema.

.Hellraiser.
10-02-2017, 15:54
Quel bench con cinebench non è possibile: tutto sto casino per avere una cpu che va il 20% in più di un 8370?
Dai o trollano o c'era un problema.

speriamo perchè così mi salta il progetto Ryzen:D

Bartsimpson
10-02-2017, 15:55
Ma da dove salta fuori questa tabella di Cinebench?! Mi sembra impossibile che in multi siano così scarsi questi Ryzen, è un fake?

TRUTEN
10-02-2017, 15:55
speriamo perchè così mi salta il progetto Ryzen:D

Ma si dai sarà un photoshop di Casimiro il fornaio. :asd:

.Hellraiser.
10-02-2017, 15:57
Ma si dai sarà un photoshop di Casimiro il fornaio. :asd:

:sofico:

Paramatta
10-02-2017, 15:57
Il font almeno potevano farlo uguale, o doveva essere scarso pure quello? :stordita:

VanCleef
10-02-2017, 15:58
Dai che manca poco....alla "fine"... :D :D
:eek: hanno photoshoppato i core 4xxx ? :sofico:

Ryddyck
10-02-2017, 15:58
Roland ma non la smetti di illudere chi possiede il 6900k? Grazie.
:ciapet:

VanCleef
10-02-2017, 15:58
TROLOL

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/i5-6500-i5-6400/i5-6500-i5-6400-35.jpg

fatantony
10-02-2017, 15:59
minkia roland sei un fenomeno :rotfl:

ti giuro sto morendooo ... :rotfl:

:ave:

Ahahah:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :friend:

Roland74Fun
10-02-2017, 16:00
Beh.. si può sempre overcloccare a 5.0 GHz ad aria.... :cool:

devil_mcry
10-02-2017, 16:03
Molto meno di 450 euro.
I 330$ di i7-7700K più tasse, in Italia diventano 330-340 euro iva inclusa.

Quindi i 390$ di 1700x diventeranno 380 euro o giù di lì.
Basta non pretenderlo da subito, facciamo passare almeno la prima settimana in commercio :)


Io parlavo di prezzo medio non del minimo che cmq non è detto che sia uguale perché dipende dai volumi che riescono a produrre.

Il prezzo medio di un 7700K è oltre i 360€, 390$ al cambio sono 370€, ci metti il 22% di iva e sei bello che a 450€...

D'altro canto torna anche con gli ipotetici 600€ del 1800X

lordsnk
10-02-2017, 16:03
Dai che manca poco....alla "fine"... :D :D

https://s28.postimg.org/56zwwl8wt/Chinebench_R7.jpg

Il 1700 che va come un 6500? :eek:

Allora io che lo paragonavo al 7700 ero molto ottimista.

Cmq spero che sia un fake.

Ryddyck
10-02-2017, 16:04
Da twitter canard sull'8c/16t 65W:
We're now in marketing territory. They can release slightly modded parts w/o a full tech valid.
https://twitter.com/CPCHardware/status/830059973380026369

Bah

Roland74Fun
10-02-2017, 16:06
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://s24.postimg.org/pwh9nwhzp/Gimp.jpg
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

E che purtroppo il font perfetto non cera.

Peccato che è durato poco e mi avete scoperto subito. :(
Io aspettavo ben altri commenti entusiastici dai trollatori. :D :D

capitan_crasy
10-02-2017, 16:08
http://i.imgur.com/Liclpv5.jpg

Bartsimpson
10-02-2017, 16:08
Si ma non farlo piu eh! :D

Mi sono preso un colpo e sono andato a trovare l'originale che hai modificato :Prrr:
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/BROADWELL-E/BROADWELL-E-35.jpg

Amorph
10-02-2017, 16:10
il grafico è un fake quindi? non si fanno questi scherzi, mi era preso un colpo :D

Roland74Fun
10-02-2017, 16:18
Grid, magari perfezionalo e vallo a postare di là.... :D :D
Vedrai come stappano lo spumante, anzi lo schampagne, la bottiglia buona per le grandi occasioni.
:ubriachi: :ubriachi: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

davo30
10-02-2017, 16:19
Dai che manca poco....alla "fine"... :D :D

https://s28.postimg.org/56zwwl8wt/Chinebench_R7.jpg

Io comincerei a spammarla su Fudzilla o Wccftech. Ci fanno un articolo sicuro!

Gioz
10-02-2017, 16:19
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://s24.postimg.org/pwh9nwhzp/Gimp.jpg
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

E che purtroppo il font perfetto non cera.

Peccato che è durato poco e mi avete scoperto subito. :(
Io aspettavo ben altri commenti entusiastici dai trollatori. :D :D
ti è andata bene che non l'abbia vista paolo prima dell'ufficializzazione del troll...ci sarebbero state 12 pagine di post sui perché legati a quei numeri.

luca_pw
10-02-2017, 16:22
Grid, magari perfezionalo e vallo a postare di là.... :D :D
Vedrai come stappano lo spumante, anzi lo schampagne, la bottiglia buona per le grandi occasioni.
:ubriachi: :ubriachi: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

cmq lo potevi fare anche con gimp :asd: bastava clonare ogni singolare lettera necessaria da quelle esistenti ... senza riscriverle a caratteri nuovi

cmq sei mitico

Mparlav
10-02-2017, 16:22
Io parlavo di prezzo medio non del minimo che cmq non è detto che sia uguale perché dipende dai volumi che riescono a produrre.

Il prezzo medio di un 7700K è oltre i 360€, 390$ al cambio sono 370€, ci metti il 22% di iva e sei bello che a 450€...

D'altro canto torna anche con gli ipotetici 600€ del 1800X

Nessuno compra al prezzo medio, ma a quello migliore che riesce a trovare da uno shop di cui si fida.
Vale negli USA come in Italia.
Se negli USA trovo l'i7 a 330$ + tasse ed in Italia lo trovo a meno di 330 euro ivato (per citare uno shop affidabile), di sicuro un r7 1700x a 390$ non diventa 450 euro. Non nel mio carrello :)

von Clausewitz
10-02-2017, 16:28
https://videocardz.com/65800/intel-promises-more-than-15-better-performance-for-intel-i7-8000

alla faccia dei bench di prova AMD a New Horizon

During its annual investors day, Intel shed some light on upcoming Cannonlake architecture. The company promises over 15 percent better performance compared to Kabylake

E riporta una slide dove mostra che KabyLake ha guadagnato il 15% di IPC su Skylake :eek: misurata su 1 bench (AMD almeno aveva utilizzato 2 software commerciali) con sysmark.

Praticamente ha preso per il :ciapet: perfino gli investitori.... lol

Date un'occhiata ai commenti postati dai lettori, sono da paura... ed è gente normalissima.

Si parte che Intel aveva promesso il 20%, che alla fine è solo il clock, che adesso promettono >15%, che ci sarà da cambiare un'altra volta la mobo, che si sono rotti di essere munti come una mucca, e alla fine bye bye avanti Zen.
Di gente che si è rotta le ballotas di Intel, ce n'è un puttanaio... se solamente la metà lo pensa realmente e non sono solo parole, AMD passa al 50% di mercato entro fine marzo.

L'avesse fatto Lisa Su, ci troveremmo il TH allungato di 100 pagine... l'ha fatto Intel, si fa finta di non vederlo neppure, tutto normale.

Mi viene da pensare se è una burla o realtà... ma sta cosa del +15% io l'ho già sentita...

guarda non voglio smorzare i tuoi entusiasmi (ognuno si rallegra come meglio crede, tu facendo giaculatorie quotidiane vs intel, ma non è che in passato qualche dipendente intel ti ha pisciato le scarpe? :D ) ma quelli sono solo slide generiche (a quanto sembra anche datate visto che le date sono approssimative) rivolta a una platea particolare a cui si voleva proporre fra le altre cose (c'era tutta una scaletta in programma) i progetti in itinere e in fieri ovviamente il tutto sotto una cappa volutamente ottimistica e in questo senso non aderente alla realtà
ma non erano e non volevano essere dei test, ma slide, presentazioni hai presente? eppure da utente amdista dovresti esserci abituato..
ne tanto meno si parlava di IPC o non ti sovviene la differenza fra il termine performance e il concetto di IPC?
performance che in effetti sono aumentate per via del clock più alto ma non del 15% semmai proporzionato all'aumento e quindi sotto il 10%
peccato veniale ma almeno intel permette di misurare le performance delle sue cpu e quindi testare con mano la rispondenza o meno delle slide
invece per AMD siamo ancora in attesa di misurare le slide per ryzen e soprattutto di BR di cui ricordiamo le mirabili slide con pc mark e 3d mark in cui ovviamente si metteva in risalto la componente igp dato l'inferiorità di quella x86 per fare confronti con gli I5 SK
ancora però ai è in attesa di qualche esemplare degli introvabili BR, benché già in teoria usciti, per confermarle o smentirle le slide
fiduciosi attendiamo...

Ale55andr0
10-02-2017, 16:32
Intel chiuderebbe il giorno dopo. Solo un ritardato continuerebbe ad acquistare Intel...

Al mondo sono la maggioranza

Alekx
10-02-2017, 16:34
Si vede lontano un miglio che sono ritoccati.

Roland non fare di questi scherzi di questi tempi qui salta qualche coronaria.!!!!!!:D :D

Crysis90
10-02-2017, 16:34
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700-cpu-specs-confirmed/

Danno il modello R7 1700 liscio come diretto competitor dell'i7 6900K.
A me pare una comparazione un tantino troppo ottimistica. :rolleyes:

http://i.imgur.com/Liclpv5.jpg

:asd: :sbonk: :asd:

animeserie
10-02-2017, 16:37
è da un'ora che rido per la slide :D
Roland, tu devi mandare il CV ad AMD e candidarti come responsabile marketing o capoarea per l'Italia :D :D

paolo.oliva2
10-02-2017, 16:42
A me viene da pensare una cosa:

Quoto il discorso dell'XFR sulla X finale... ma vi faccio riflettere su una cosa.

AMD riporta le mobo X370 per l'OC, ma non genericamente, ma mi sembra abbia riportato che supportano delle funzioni specifiche.

Facciamo un passo indietro. Se l'XFR ottimizza la frequenza in base al consumo del procio, ed il procio è 95W TDP, la mobo 95W TDP, perchè la mobo base non dovrebbe/potrebbe supportare l'XFR SE l'XFR comunque è limitato al TDP def (95W)?

Perchè una mobo che supporta l'XFR avrebbe 10 fasi e 250W? Che vuol dire? Che se io non occo, sfrutterei l'XFR nei 95W TDP?

A me pare che la cosa semplicissima per AMD sia quella di rendere possibile modificare il TDp del procio, per far sì che l'XFR possa avere un range superiore e di qui una specie di OC pressochè automatico.

La figata galattica sarebbe che in questo modo non overclocco tutto il procio ad una determinata frequenza, perchè QUESTO mi genererebbe un grandissimo problema: il TDP su tutti i core. Cioè, se setto a 4,5GHz ad esempio, avrò una frequenza che di per sè dovrebbe essere ben raggiungibile, ma che su 8 core mi potrebbe già creare prb di temp, ma che su 4 no e potrei alzarla.

Se invece provassi la massima frequenza OC come X4, a X TDP, automaticamente avrei che l'XFR mi farebbe andare al massimo il procio come X4 e nel contempo come X8 ovviamente frequenze più basse perchè il TDp su 4 core sarebbe lo stesso del TDP su 8 core.

Praticamente il risultato, se vogliamo e ipotizzato spannometricamente, potrebbe essere: 140W TDP, come X4 il 7740K arriva a 4,6GHz con 100W, dubito che Zen non ci possa arrivare con 140W TDP, e con lo stesso TDP di un 6900K sicuramente si avrebbero frequenze > di 3,6GHz/95W.
Poi il gioco-forza sarebbe, a seconda dell'impianto di raffreddamento, del ciappet procio e quant'altro, lo sfruttamento ottimale del TDP max del procio... nel senso che se con 150W mi ritrovassi 4,5GHz, non sto a farlo funzionare a 4,6GHz se dovessi sparargli 180W.

OvErClOck82
10-02-2017, 16:44
guarda non voglio smorzare i tuoi entusiasmi (ognuno si rallegra come meglio crede, tu facendo giaculatorie quotidiane vs intel, ma non è che in passato qualche dipendente intel ti ha pisciato le scarpe? :D ) ma quelli sono solo slide generiche (a quanto sembra anche datate visto che le date sono approssimative) rivolta a una platea particolare a cui si voleva proporre fra le altre cose (c'era tutta una scaletta in programma) i progetti in itinere e in fieri ovviamente il tutto sotto una cappa volutamente ottimistica e in questo senso non aderente alla realtà

ma non erano e non volevano essere dei test, ma slide, presentazioni hai presente? eppure da utente amdista dovresti esserci abituato..

ne tanto meno si parlava di IPC o non ti sovviene la differenza fra il termine performance e il concetto di IPC?

performance che in effetti sono aumentate per via del clock più alto ma non del 15% semmai proporzionato all'aumento e quindi sotto il 10%

peccato veniale ma almeno intel permette di misurare le performance delle sue cpu e quindi testare con mano la rispondenza o meno delle slide

invece per AMD siamo ancora in attesa di misurare le slide per ryzen e soprattutto di BR di cui ricordiamo le mirabili slide con pc mark e 3d mark in cui ovviamente si metteva in risalto la componente igp dato l'inferiorità di quella x86 per fare confronti con gli I5 SK

ancora però ai è in attesa di qualche esemplare degli introvabili BR, benché già in teoria usciti, per confermarle o smentirle le slide

fiduciosi attendiamo...



Eccolo puntuale il cavaliere blu :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Crysis90
10-02-2017, 16:53
beh il turbo è uguale, probabilmente sono 3/3.2ghz def e col turbo a 3.7ghz mediamente potrebbe clockare a 3.4ghz proprio come clocka mediamente il 6900k (3.4/3.5ghz in MT) e come nei test fatti da amd per new horizon... ma quei 65 watt fanno paura...

ovvio che poi esce skylake-e con clock superiori, ma ci sono i 1700x e 1800x, e magari se serve qualche refresh a 125watt lo possono sempre fare...

Lo comparano a quello perchè sono entrambi 8 core / 16 thread con 3.7GHz di turbo :rolleyes:
Poi se va anche un 5-10% meno è tanta roba comunque a quel prezzo.



Ripeto che a me sembra un tantino troppo ottimistica come cosa.

mrdecoy84
10-02-2017, 16:53
Eccolo puntuale il cavaliere blu :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BEH, DAI, DICIAMOLO!, non ha tutti i torti, senza benchmark "non si cantano messe". A 3 settimane dal lancio potrebbero anche scucire qualcosa. Stiamo ancora a quell'autocelebrazione di New Horizon.

Mparlav
10-02-2017, 16:56
Su techpowerup parlano delle differenze tra 1700 e 1700x ed il discorso XFR:
https://www.techpowerup.com/230551/amds-x-nomenclature-on-upcoming-ryzen-chips-related-to-xfr-feature

per farla breve, una funzione utile per l'auto overclock senza troppi sbattimenti.
A chi volesse divertirsi con una cpu tray ed un buon dissy aria/liquido potrebbe bastare il 1700 "liscio".
Alla fine, quella "X" inciderebbe per 50-60$, e ci esce un buon sistema di raffreddamento con quella cifra.
Tutto da verificare ovviamente.

ritpetit
10-02-2017, 16:57
Il TDP è un valore indicativo, non è un valore vero.
Cioè non è che puoi regolarlo come fai con la frequenza e le cpu che hanno TDP regolabile semplicemente hanno una modalità con frequenze e/o tensioni castrate.
XFR probabilmente funzionerà come i boost delle vga dove se migliori la dissipazione ottieni di fatto un overclock perchè la frequenza sale insieme alla tensione seguendo una curva preimpostata fino a quando non si hanno problemi di temperatura sul core.
Di fatto in questo modo il TDP aumenta e più il dissipatore è buono e più sale.

Lo voglio vedere a 8GHz sotto azoto su tutti i core, poi faccio il giro dei cassonetti della differenziata a raccattare gli i5 e I7 buttati via assieme alle relative mobo :D :stordita: :sofico:

Crysis90
10-02-2017, 16:57
Comunque (contando che è un 8C/16T) se il modello R7 1700 consumerà VERAMENTE 65 W, a quella cifra penso diventerà il nuovo BEST-BUY.
Sarà la nuova GTX 970 delle CPU. :eekk:

Mparlav
10-02-2017, 17:02
La nuova GTX 970?
Speriamo di no, non vorrei ritrovarmi con un Ryzen con 2MB di cache L3 azzoppata :D

mrdecoy84
10-02-2017, 17:03
:asd:

Crysis90
10-02-2017, 17:04
La nuova GTX 970?
Speriamo di no, non vorrei ritrovarmi con un Ryzen con 2MB di cache L3 azzoppata :D

Intendevo come volumi di vendite, su. :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read:

OvErClOck82
10-02-2017, 17:07
BEH, DAI, DICIAMOLO!, non ha tutti i torti, senza benchmark "non si cantano messe". A 3 settimane dal lancio potrebbero anche scucire qualcosa. Stiamo ancora a quell'autocelebrazione di New Horizon.



Ma abbiamo aspettato anni, tutta questa impazienza per tre settimane che senso ha ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrdecoy84
10-02-2017, 17:12
Ma abbiamo aspettato anni, tutta questa impazienza per tre settimane che senso ha ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non sono impaziente, aspetto, però non grido nemmeno al miracolo prima di vedere i benchmark ;)

paolo.oliva2
10-02-2017, 17:12
Il TDP è un valore indicativo, non è un valore vero.
Cioè non è che puoi regolarlo come fai con la frequenza e le cpu che hanno TDP regolabile semplicemente hanno una modalità con frequenze e/o tensioni castrate.
XFR probabilmente funzionerà come i boost delle vga dove se migliori la dissipazione ottieni di fatto un overclock perchè la frequenza sale insieme alla tensione seguendo una curva preimpostata fino a quando non si hanno problemi di temperatura sul core.
Di fatto in questo modo il TDP aumenta e più il dissipatore è buono e più sale.

Aspetta... cerco di spiegarmi meglio io. Il TDP non è il consumo ma tutto un ambaradan di cose legate al calore, ma essendo il calore generato dal consumo, sarebbero in correlazione.

Il problema è che se l'XFR funziona sulla base del calore procio e basta, una volta installato un dispositivo in grado di smaltire di più del TDP del procio, l'XFR continuerebbe a salire di frequenza.

Ah... forse ho capito quello che vuoi dire... non c'è bisogno di cambiare il TDP del procio ma sarebbe come avere un dissi ad aria tosto con un potenziometro collegato sulla ventola, in modo da variare gli rpm della ventola, e a cascata l'XFR varierebbe la frequenza... quindi 1800X/1700X + dissipazione tosta = XFR incrementi tosti.

Ma allora... che senso ha dire che un 1800X non arriverà mai alle frequenze di un 7700K quando arrivare almeno ai 4,8GHz sarebbe solamente una questione di dissipazione?

street
10-02-2017, 17:14
Comunque (contando che è un 8C/16T) se il modello R7 1700 consumerà VERAMENTE 65 W, a quella cifra penso diventerà il nuovo BEST-BUY.
Sarà la nuova GTX 970 delle CPU. :eekk:

cioè dici che l' r7 1700, senza la X, vuol dire che ha i 20mb di cache che in realtà sono 16+4?

paolo.oliva2
10-02-2017, 17:16
cioè dici che l' r7 1700, senza la X, vuol dire che ha i 20mb di cache che in realtà sono 16+4?

:confused:
Sono tutti 20MB di cache, 16MB di L3 e 4MB L2. In realtà ci sarebbero altri 700KB e rotti di L1 e L0... quelli non li hanno contati perchè all'interno del core.
Forse volevi dire sempre X8+8 per 300$? Si.

Gioz
10-02-2017, 17:20
https://www.techpowerup.com/230551/amds-x-nomenclature-on-upcoming-ryzen-chips-related-to-xfr-feature

Crysis90
10-02-2017, 17:20
cioè dici che l' r7 1700, senza la X, vuol dire che ha i 20mb di cache che in realtà sono 16+4?

Non ho assolutamente parlato di cache.
Il fatto che sia il modello senza "X" indica che non è il modello Black Edition.
Sembrerebbe comunque avere una frequenza ed un TDP inferiore al modello 1700X.
65 W per un 8C/16T però sono pochissimi. :eek:

Crysis90
10-02-2017, 17:24
perché?

Perchè vorrebbe dire che ben 3 modelli (il 1700X, il 1800 ed il 1800X) avrebbero performance superiori al 6900K.
E mi sembra un pò troppo.

paolo.oliva2
10-02-2017, 17:25
Lo voglio vedere a 8GHz sotto azoto su tutti i core, poi faccio il giro dei cassonetti della differenziata a raccattare gli i5 e I7 buttati via assieme alle relative mobo :D :stordita: :sofico:

Non ci sperare.
Se ancora molti di quella sponda reputano un i3 migliore di un 8350, credi ammetteranno che un X4+4 è inferiore ad un X8+8? L'X4+4 per loro rappresenterà la soluzione migliore come procio desktop, tranne quando Intel gli darà (finalmente) un X6+6 nel 11XX, allora (il giorno dopo) passerà l'X6+6 il miglior procio desktop.
Fidati, è e sarà così.

OvErClOck82
10-02-2017, 17:27
Non ci sperare.

Se ancora molti di quella sponda reputano un i3 migliore di un 8350, credi ammetteranno che un X4+4 è inferiore ad un X8+8? L'X4+4 per loro rappresenterà la soluzione migliore come procio desktop, tranne quando Intel gli darà (finalmente) un X6+6 nel 11XX, allora (il giorno dopo) passerà l'X6+6 il miglior procio desktop.

Fidati, è e sarà così.



Triste ma vero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
10-02-2017, 17:28
Comunque (contando che è un 8C/16T) se il modello R7 1700 consumerà VERAMENTE 65 W, a quella cifra penso diventerà il nuovo BEST-BUY.
Sarà la nuova GTX 970 delle CPU. :eekk:
:stordita:
La nuova GTX 970?
Speriamo di no, non vorrei ritrovarmi con un Ryzen con 2MB di cache L3 azzoppata :D
:ciapet:
cioè dici che l' r7 1700, senza la X, vuol dire che ha i 20mb di cache che in realtà sono 16+4?

La proporzione e 1/8 (nella GTX 3,5+0,5 GB) quindi saranno 18+2 Mb di cache. :cool: :cool:

Dai su però la 970 è una bella scheda. Considerando che raramente i giochi... hanno avuto bisogno di quei 0,5 Gb.

digieffe
10-02-2017, 17:29
Aspetta... cerco di spiegarmi meglio io. Il TDP non è il consumo ma tutto un ambaradan di cose legate al calore, ma essendo il calore generato dal consumo, sarebbero in correlazione.

Il problema è che se l'XFR funziona sulla base del calore procio e basta, una volta installato un dispositivo in grado di smaltire di più del TDP del procio, l'XFR continuerebbe a salire di frequenza.

Ah... forse ho capito quello che vuoi dire... non c'è bisogno di cambiare il TDP del procio ma sarebbe come avere un dissi ad aria tosto con un potenziometro collegato sulla ventola, in modo da variare gli rpm della ventola, e a cascata l'XFR varierebbe la frequenza... quindi 1800X/1700X + dissipazione tosta = XFR incrementi tosti.

Ma allora... che senso ha dire che un 1800X non arriverà mai alle frequenze di un 7700K quando arrivare almeno ai 4,8GHz sarebbe solamente una questione di dissipazione?

Paolo dimentichi sempre qualcosa, questa volta due :)

per ciò che si sa al momento dell'XFR, la freq sale se:

1- la temperatura è più bassa di un tot (credo tj <= ??)
2- il consumo non va oltre i il TDP (95w)
3- il vcore non sale oltre un tot (vcore <= 1.?v)


per arrivare a 4.8 su un solo core è necessario che
1- la temperatura sia nei limiti (difficile da dissipare in uno spazio così piccolo, ma possibile)
2- il consumo stia nei 95w (se zen riuscisse a spegnere tutto, FORSE, può anche essere possibile)
3- il vcore resti in un voltaggio definito da amd per non danneggiare il silicio (qui la vedo male, spero che quel grafico in firma di bjt2 sia migliorato, altrimenti non andrà nemmeno a 4.5)

capitan_crasy
10-02-2017, 17:33
Non ho assolutamente parlato di cache.
Il fatto che sia il modello senza "X" indica che non è il modello Black Edition.
Sembrerebbe comunque avere una frequenza ed un TDP inferiore al modello 1700X.
65 W per un 8C/16T però sono pochissimi. :eek:

Da slide tutti i modelli Ryzen (tranne ovviamente le versioni PRO) avranno il molti sbloccato, la X dovrebbe indicare qualcosa di diverso; più probabile l'assenza del XFR che in una CPU a 65w avrebbe anche senso...

bjt2
10-02-2017, 17:33
Paolo dimentichi sempre qualcosa, questa volta due :)

per ciò che si sa al momento dell'XFR, la freq sale se:

1- la temperatura è più bassa di un tot (credo tj <= ??)
2- il consumo non va oltre i il TDP (95w)
3- il vcore non sale oltre un tot (vcore <= 1.?v)


per arrivare a 4.8 su un solo core è necessario che
1- la temperatura sia nei limiti (difficile da dissipare in uno spaziocosì piccolo, ma possibile)
2- il consumo stia nei 95w (zen riesce a spegnere tutto, FORSE, può anche essere possibile)
3- il vcore resti in un voltaggio definito da amd per non danneggiare il silicio (qui la vedo male, spero che quel grafico in firma di bjt2 sia migliorato, altrimenti non andrà nemmeno a 4.5)

Quel grafico è di 2 anni fa e su una FPU Neon con FO4 30, con temperatura di 125 gradi e con il margine del +10% sul Vcore. AMD ha FO4 più basso, nessun margine su Vcore e se il dissipatore è buono di certo non stai a 125 gradi. Infine sono passati 2 anni e il processo è migliorato...

infatti se vedi su anand e qui ho riportato un mio calcolo che con 0.9V possono anche scapparci 4GHz... Mi sembra ci sia ampio margine per arrivare anche a 5ghz...

tuttodigitale
10-02-2017, 17:33
Vi chiedo un favore. Qualcuno di voi ha una delle ultime APU AMD, almeno Kaveri, possibilmente Carrizo o Bristol Ridge, ed è in grado di fare il dump dei P-state con frequenze e Vcore?
Vorrei cercare di sapere a 0.9V che frequenza tiene il 28nm con le ultime APU...

a 0,9V PD se non sbaglio gira a 1,4GHz, mentre per Carrizo sono richiesti 0,812V...

considera che a 0,8V, i finfet permettono di andare 2x...
quindi stesso FO4 = 2,8GHz a 0,8V....


potrebbe davvero lavorare a meno di 1V (se ricordi avevamo ipotizzato che un ipotetico XV avrebbe richiesto probabilmente solo 1V a 4GHz....)

se fosse vero 3,4/3,6 GHz a 0,9V sarebbe confermato il basso FO4..

paolo.oliva2
10-02-2017, 17:34
Perchè vorrebbe dire che ben 3 modelli (il 1700X, il 1800 ed il 1800X) avrebbero performance superiori al 6900K.
E mi sembra un pò troppo.

Perchè tutti e 3 superiori?

Per quanto abbiamo visto, io il 1700 non lo metterei nè alla pari e nè sopra al 6900K. A New Horizon Zen aveva bisogno di 3,4GHz... inoltre era a parità occhio e croce di consumi. Siamo sicuri che un Zen 65W TDP possa avere 95W di consumo come quello a New Horizon?

Il 1800X, io ci metterei la mano sul fuoco che a parità di consumo/prestazioni stia nettamente sopra il 6900K... perchè avrebbe +200MHz def, + turbo e + XFR rispetto al confronto, ed inoltre dove dovrebbe/potrebbe aver paura Zen, con le AVX2, si ritroverebbe 6900K 140W TDP tutti utilizzati e a 3,2GHz... e a parità di consumo/prestazioni Zen sicuramente sarebbe a 4,2GHz almeno, +1GHz sarebbe un tot.

Il 1700X è un procio intermedio... per chi vuole/può spendere di più rispetto al 1700 e comunque rinuncia all'OC massimo.

Sarebbe pure da valutare un 1700X + liquido vs 1800X ad aria...

VanCleef
10-02-2017, 17:39
La proporzione e 1/8 (nella GTX 3,5+0,5 GB) quindi saranno 18+2 Mb di cache. :cool: :cool:
Semmai 17,5 + 2,5 :D

Gioz
10-02-2017, 17:41
Paolo dimentichi sempre qualcosa, questa volta due :)

per ciò che si sa al momento dell'XFR, la freq sale se:

1- la temperatura è più bassa di un tot (credo tj <= ??)
2- il consumo non va oltre i il TDP (95w)
3- il vcore non sale oltre un tot (vcore <= 1.?v)


per arrivare a 4.8 su un solo core è necessario che
1- la temperatura sia nei limiti (difficile da dissipare in uno spaziocosì piccolo, ma possibile)
2- il consumo stia nei 95w (zen riesce a spegnere tutto, FORSE, può anche essere possibile)
3- il vcore resti in un voltaggio definito da amd per non danneggiare il silicio (qui la vedo male, spero che quel grafico in firma di bjt2 sia migliorato, altrimenti non andrà nemmeno a 4.5)
già, chiaramente non l'xfr non può salire ad oltranza perchè aumentare la frequenza richiede tensioni sempre maggiori e per quanto bene puoi raffreddare la cpu non è possibile che un sistema automatico vada in una condizione di rischio, per cui avrà dei limiti massimi per non rendere instabile il sistema o rishciare di danneggiare la cpu stessa.
probabilmente le cpu migliori al binning si beccano suffisso X e salgono oltre il limite turbo a seconda della qualità dell'alimentazione offerta dalla mobo e della temperatura, mentre le altre vengono etichettate come modello liscio.
in quest'ottica è plausibile che uno interessato ad overclockare in maniera tradizionale non abbia reali vantaggi comprando una cpuX, bisognerà vedere mediamente a quanto salgono e capire se applicando il vcore tale posso aspettarmi di raggiungere comunque pressoché le stesse prestazioni (intendendo anche frequenze oltre specifica e non solo il massimo che raggiunge la variante X con l'xfr attivo):
a questo corrisponderebbe la possibilità di ottenere il massimo con le X per chi non vuole configurare tutto a mano o ne fa un uso in sistemi dove vuole il massimo delle prestazioni (tipo chi acquista una workstation e neanche apre mai il case), modelli base per chi vuole un buon compromesso a budget fissato, e staremo a vedere quale "modello di moda" per l'utenza più appassionata alla ricerca del compromesso con miglior rapporto prezzo-prestazioni da abbinare alle mobo x370.

Gioz
10-02-2017, 17:42
Da slide tutti i modelli Ryzen (tranne ovviamente le versioni PRO) avranno il molti sbloccato, la X dovrebbe indicare qualcosa di diverso; più probabile l'assenza del XFR che in una CPU a 65w avrebbe anche senso...
da post di pochi minuti fa ignorato da tutti:
https://www.techpowerup.com/230551/amds-x-nomenclature-on-upcoming-ryzen-chips-related-to-xfr-feature

mack.gar
10-02-2017, 17:43
Paolo dimentichi sempre qualcosa, questa volta due :)

per ciò che si sa al momento dell'XFR, la freq sale se:

1- la temperatura è più bassa di un tot (credo tj <= ??)
2- il consumo non va oltre i il TDP (95w)
3- il vcore non sale oltre un tot (vcore <= 1.?v)


per arrivare a 4.8 su un solo core è necessario che
1- la temperatura sia nei limiti (difficile da dissipare in uno spazio così piccolo, ma possibile)
2- il consumo stia nei 95w (se zen riuscisse a spegnere tutto, FORSE, può anche essere possibile)
3- il vcore resti in un voltaggio definito da amd per non danneggiare il silicio (qui la vedo male, spero che quel grafico in firma di bjt2 sia migliorato, altrimenti non andrà nemmeno a 4.5)
Secondo lo stilt il limite di tdp non è un limite perché impostabile, vedi discussione su anand

tuttodigitale
10-02-2017, 17:45
Quindi i fantomatici 5GHz che qualcuno millantava non ci sono alla fine :D

Comunque cavolo il 1700X si piazza davvero bene, 3.4 di base e 3.8 in turbo mi sembrano buoni, con giusto una piccola pimpata prende il 1800X a cmq 110 $ in meno, credo sarà sui 450€ da noi, non male

ho il sospetto che ci sia qualche riferimento a quanto scritto da me (colpa di bjt2 :) )
a parte gli scherzi, questo non toglie che ZEN sia un progetto ad basso FO4, come testimoniano le frequenze piuttosto alte (>3GHz) e TDP (65 watt:cool: ).

E stiamo parlando di frequenze turbo su tutti i core....
il XFR permetterà di superare le frequenze nominali e anche in modo piuttosto significativo..

PS visto che ai miracoli credo a poco, se ZEN è piccolo (-10% rispetto a skylake) nonostante il processo non brilli per capacità di miniaturizzazione, è probabile che abbiano usato le HDL....

tuttodigitale
10-02-2017, 17:48
Paolo dimentichi sempre qualcosa, questa volta due :)

per ciò che si sa al momento dell'XFR, la freq sale se:

1- la temperatura è più bassa di un tot (credo tj <= ??)
2- il consumo non va oltre i il TDP (95w)
3- il vcore non sale oltre un tot (vcore <= 1.?v)


4- la bontà dello specifico core....

Ale55andr0
10-02-2017, 17:49
La nuova GTX 970?
Speriamo di no, non vorrei ritrovarmi con un Ryzen con 2MB di cache L3 azzoppata :D

LOLLOLOLLISSIMO :D

paolo.oliva2
10-02-2017, 17:49
a 0,9V PD se non sbaglio gira a 1,4GHz, mentre per Carrizo sono richiesti 0,812V...

considera che a 0,8V, i finfet permettono di andare 2x...
quindi stesso FO4 = 2,8GHz a 0,8V....


potrebbe davvero lavorare a meno di 1V (se ricordi avevamo ipotizzato che un ipotetico XV avrebbe richiesto probabilmente solo 1V a 4GHz....)

se fosse vero 3,4/3,6 GHz a 0,9V sarebbe confermato il basso FO4..

Se mi posso intromettere... (voi siete i guru), se un Zen X8+8 riesce a stare nei 65W a 3GHz e a 3,6GHz nei 95W, credo molto probabile in Vcore <1V.

Se il margine critico di Vcore nel 14nm FinFet è 1,3V (chiaramente inferiore al 14nm Intel), puoi avere tutti i picchi che vuoi, ma prima di arrivare ad un overvolt del >40%, cacchio, solamente 1GHz sarebbe già una sfiga pazzesca.
Il 32nm SOI, supponendo 1,3V (da 1,35V def stra-manica larga) arriva a 1,6V (che alla fine è un ridicolo +22% e non +40% come il 14nm), guadagna 1,2GHz, ed ha un totale di leakage (vedi 1,6V per 8 core a 5,2GHz per arrivare a 1,55V per 5,3GHz su 1 core).

Aspetta Tuttodigitale... noi ci siamo infognati su frequenze basse per Zen semplicemente perchè ci siamo impuntati su quei 95W TDP. Per assurdo, ora come ora saremmo più ottimisti se fossero stati 125W :doh:.
Io comincio a pensare che i 95W TDP sia una scelta ESCLUSIVAMENTE commerciale, perchè AMD ha prezzato Zen come gli i7 11XX e di conseguenza, per evitare la classica leggenda metropolitana che Zen avrebbe consumato un totale di più di corrente, lo hanno volutamente castrato a 95W TDP, ma questo disgiunto da limiti silicio, che magari ci possono comunque essere, ma cacchio... parliamo di 6900K con 400MHz di frequenze def inferiore che arriva a @4GHz/@4,2GHz nella media, mo Zen dovrebbe perdere tutto il vantaggio e manco 1MHz di più?

digieffe
10-02-2017, 17:52
Ma anche no, visto che su algoritmi/codice molto diverso il processore può tranquillamente avere prestazioni molto diverse.

Detto in altri termini: non si può affatto generalizzare sulla scorta di due soli benchmark, peraltro coi dubbi di chi abbiamo parlato finora.

mah...
come già scritto qualche giorno fa: rielaborando le idee, la sensazione che che l'IPC di zen possa essere abbastanza più basso di quanto si possa intuire da quanto mostrato da amd, si fa sempre più forte...

tuttodigitale
10-02-2017, 17:53
per arrivare a 4.8 su un solo core è necessario che
1- la temperatura sia nei limiti (difficile da dissipare in uno spazio così piccolo, ma possibile)
2- il consumo stia nei 95w (se zen riuscisse a spegnere tutto, FORSE, può anche essere possibile)
3- il vcore resti in un voltaggio definito da amd per non danneggiare il silicio (qui la vedo male, spero che quel grafico in firma di bjt2 sia migliorato, altrimenti non andrà nemmeno a 4.5)
1. VERO
2. FALSO...disattivandosi i core consumano meno di 1W...un solo core avrebbe a disposizione la bellezza di 80-85W...una enormità...il limite del TDP pertanto si presenta solo nell'utilizzo di più core.
3- penso che il limite superiore sia di 1,3V...già oltre gli 1,1V i vantaggi di clock sono molto bassi.

quel grafico si riferisce ad un ASIC, che perde solo di latch 5-7 punti di FO4 rispetto ad un custom.

capitan_crasy
10-02-2017, 17:58
da post di pochi minuti fa ignorato da tutti:

Avevo visto il tuo post e se il divario economico tra il 6/12 e questo 1700 non è esagerato frega sega del XFR e giù di Ryzen 8/16 TDP 65W...:)

tuttodigitale
10-02-2017, 18:00
infatti se vedi su anand e qui ho riportato un mio calcolo che con 0.9V possono anche scapparci 4GHz... Mi sembra ci sia ampio margine per arrivare anche a 5ghz...
se c'è qualche limite di frequenza, credo che sia dovuti al processo ma soprattutto alle librerie, che dovrebbero dare vantaggi ENORMI in ambito server e mobile....
Ripeto, se sale poco, ZEN è destinato a guadagnare molto in basso.....va a finire che ci scappa uno ZEN x8 >2,5GHz 35W...(non a caso si parla di ZEN x4 con 15W di TDP in piena concorrenza con i dual core Intel....:stordita: )

paolo.oliva2
10-02-2017, 18:05
Avevo visto il tuo post e se il divario economico tra il 6/12 e questo 1700 non è esagerato frega sega del XFR e giù di Ryzen 8/16 TDP 65W...:)
Quoto anche io.

Il divario tra un X6 e un X8 è del +33% di core. In pratica in MT un X8 a @3GHz riuscirebbe a fornire lo stesso MT di un X6 @4GHz.

Se poi si guardano i core... statisticamente è più facile trovare 4 core buoni su 8 che su 6 ed idem capare 6 core buoni disattivando gli altri 2 che magari potrebbero essere la causa della selezione 1700 ma ritrovandoti (forse) un 1800 X6.

Roland74Fun
10-02-2017, 18:06
Semmai 17,5 + 2,5 :D
Vero. Che asino che sono! :emb:
E pensare che l'fino all'anno scorso insegnavo matematica alle elementari. :D
Ecco perché poi non bisogna stupirsi se la scuola italiana é ridotta a tal guisa. :(

Ale55andr0
10-02-2017, 18:07
se c'è qualche limite di frequenza, credo che sia dovuti al processo ma soprattutto alle librerie, che dovrebbero dare vantaggi ENORMI in ambito server e mobile....
Ripeto, se sale poco, ZEN è destinato a guadagnare molto in basso.....va a finire che ci scappa uno ZEN x8 >2,5GHz 35W...

Mi sa che qualcosa di simile la schiafferanno dentro scorpio....

paolo.oliva2
10-02-2017, 18:07
se c'è qualche limite di frequenza, credo che sia dovuti al processo ma soprattutto alle librerie, che dovrebbero dare vantaggi ENORMI in ambito server e mobile....
Ripeto, se sale poco, ZEN è destinato a guadagnare molto in basso.....va a finire che ci scappa uno ZEN x8 >2,5GHz 35W...(non a caso si parla di ZEN x4 con 15W di TDP in piena concorrenza con i dual core Intel....:stordita: )

In ogni caso... 95W TDP per un X8+8 rappresentano di per sè un ENORME limite di frequenza :).
Intel avrà anche 4,6GHz di frequenza (7740K), ma con metà core ed un TDP superiore... il silicio può avere tutti i limiti che vuoi, pero stiamo parlando di -600MHz di frequenza massima, che con l'XFR dovrebbero ridursi ed anche marcatamente, con alla fine 5W TDP in meno. Un 6900K a @4GHz è 200W...

mack.gar
10-02-2017, 18:16
In ogni caso... 95W TDP per un X8+8 rappresentano di per sè un ENORME limite di frequenza :).
Intel avrà anche 4,6GHz di frequenza (7740K), ma con metà core ed un TDP superiore... il silicio può avere tutti i limiti che vuoi, pero stiamo parlando di -600MHz di frequenza massima, che con l'XFR dovrebbero ridursi ed anche marcatamente, con alla fine 5W TDP in meno. Un 6900K a @4GHz è 200W...
Beh certo, solo che non c'è un limite di 95w.
https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-207#post-38729821

FedNat
10-02-2017, 18:26
Trovata su Anandtech,

Dice che viene da Reddit

https://www.pic-upload.de/view-32649656/RyzenSampleRevision6.png.html

george_p
10-02-2017, 18:26
http://i.imgur.com/Liclpv5.jpg

MINKIA!!!!! E basta davvero poco eh ..... ehehehehe

tuttodigitale
10-02-2017, 18:33
Beh avrà un limite immagino :)



Il TDP detto terra terra è quando deve essere grosso il dissipatore.
Se il processore ha un TDP di 95W devi mettergli un dissipatore da almeno 95W
Se tu gli metti un dissipatore da 150W puoi "alzargli il TDP" aumentando frequenza e tensione.
L'ho scritto tra virgolette perchè il TDP non si alza visto che è solo un numero fornito dal produttore, si alza il calore prodotto.
XFR secondo me è un sistema che esplora da solo i limiti di dissipazione alzando frequenza e tensione, ovviamente entro certi limiti di sicurezza.

Per questo AMD può tranquillamente dirti che è un 65W, tanto poi se ci metti un noctua D15 sale e va di più.

Aspetto qualcuno che sosterrà che ryzen fa cagare perchè con un noctua d15 tiene la stessa temperatura del dissi stock :asd:
Così come adesso si lamentano che per quante ventole mettano nel case le rx480 nitro stanno sempre a 75° :rotfl:

non è così semplice...
in teoria (ma anche in pratica) con un solo modulo PD@4,7GHz consuma "appena" 55-60W...ma questa frequenza è assolutamente proibitiva per i dissipatorini....

quello che voglio dire, che non solo la quantità di calore totale, ma anche la densità ha un certo peso.
Ed è chiaro, che AMD non può dichiarare una cpu da 95W, una che ne assorbe in maniera continuativa il doppio solo perchè il sistema di raffreddamento lo permette....chi assicura AMD che a fornire l'energia ci siano elementi in grado di fornire tutti quei watt in maniera prolungata?

Quindi no, i dissipatori migliori dovrebbero comunque avere temperature più basse, poichè si sforerebbe il TDP..

digieffe
10-02-2017, 18:35
Non so cosa sarà in commercio. Prima ho fatto soltanto delle considerazioni su cosa viene fuori dai wafer.

Sono per la logica positiva: mi basta che almeno uno stimato professionista del settore sia in grado di riprodurre il risultato nelle STESSE, IDENTICHE, condizioni. Cosa che HardOCP NON ha fatto, per essere chiari.

Voglio, cioé, escludere del tutto i dubbi sulla correttezza del risultato.

Appunto: è esattamente quel che ho detto finora, fin dall'inizio.
chiaro

Dai tuoi stessi calcoli ti puoi rendere conto da solo che un possibile scostamento del 4,8%, su una differenza prestazionale del 2% circa (se non ricordo male), sia sufficiente a porre seri dubbi sull'affidabilità della prova di per sé, che lascia il tempo che trova.

Come minimo un test del genere sarebbe dovuto durare molto più tempo, in modo da ridurre ai minimi termini lo scarto dovuto all'unità di misura utilizzata.

E in ogni caso rimarrebbe sempre la variabilità dovuta al setup, che sarebbe all'incirca dello stesso ordine di grandezza. Ecco perché serve un test su una piattaforma IDENTICA, come dicevo: quanto meni per togliere di mezzo questo pernicioso fattore.
d'accordo. Però, era un evento mediatico, non so se, e come, sarebbe potuto essere possibile fare test di maggior durata senza "annioare" il pubblico

Ma è servito molto, invece, proprio per capire la portata del test effettuato. ;)

Non era mia intenzione farti stressare. Alla fine questo è un forum, e parto dal presupposto che sia frequentato poiché trattasi di una forma di svago: un posto dove staccare un po' dal quotidiano.
apprezzo :)
volevo solo sottolineare che, se c'è da "lavorare" lo si può fare su qualcosa di pù concreto (es alphawinux :D)

Penso che potrebbero discostarsi da ciò che verrebbe ufficialmente presentato, e dunque finirebbe in mano alla gente.

IMO è inutile arrovellarsi su queste informazioni, perdendo tempo in pensieri e discussioni che potrebbero rivelarsi del tutto inutili.
involontariamente ti ho già risposto in uno dei miei post precedenti: raccogliendo le idee inizio a pensare che si possano discostare, anche sensibilmente, in ST (riducendo, poi, il distacco col SMT)

Per me è più semplice: aspetto le conferme o le smentite. :)
io, invece, lo faccio per distrarmi e staccare dal quotidiano (anche per prender sonno :D)

/ - Segue - /

Micene.1
10-02-2017, 18:42
cmq posso esprimere il mio plauso a amd che ha lasciato le cpu con i piedini, evitando che decine di schede madri si buttassero nel water a causa di un micropiedino morto

tuttodigitale
10-02-2017, 18:45
In ogni caso... 95W TDP per un X8+8 rappresentano di per sè un ENORME limite di frequenza :).
Intel avrà anche 4,6GHz di frequenza (7740K), ma con metà core ed un TDP superiore... il silicio può avere tutti i limiti che vuoi, pero stiamo parlando di -600MHz di frequenza massima, che con l'XFR dovrebbero ridursi ed anche marcatamente, con alla fine 5W TDP in meno. Un 6900K a @4GHz è 200W...
in realtà 95W non rappresentano un limite per la frequenza del ST, per il semplice fatto che i core in idle consumano pochissimo....

i limiti attuali, sono dovute alla variabilità del processo. Più core metti e più è probabile trovarne uno sfigato....e le prestazioni, anche dei core buoni, vengono livellate alla frequenza del core meno nobile.

Non a caso, Intel permette di usare in maniera opzionale la tecnologia turbo boost 3.0, che esamina le caratteristiche dei diversi core, alzandone la frequenza in base a quanto sia buoni...
La differenza della frequenza max, tra un 6950x e un 6700K, si riduce al 5% (4vs 4,2GHz), cosa che dovrebbe fare anche la tecnologia XFR....

BodyKnight
10-02-2017, 18:49
Gente, ipotizzando pure che Zen sarà un successo, secondo voi la AMD sarà in grado di stare dietro alla domanda?
Non vorrei finisse come la serie 5xxx delle Radeon.

paolo.oliva2
10-02-2017, 19:01
non è così semplice...
in teoria (ma anche in pratica) con un solo modulo PD@4,7GHz consuma "appena" 55-60W...ma questa frequenza è assolutamente proibitiva per i dissipatorini....

quello che voglio dire, che non solo la quantità di calore totale, ma anche la densità ha un certo peso.
Ed è chiaro, che AMD non può dichiarare una cpu da 95W, una che ne assorbe in maniera continuativa il doppio solo perchè il sistema di raffreddamento lo permette....chi assicura AMD che a fornire l'energia ci siano elementi in grado di fornire tutti quei watt in maniera prolungata?

Quindi no, i dissipatori migliori dovrebbero comunque avere temperature più basse, poichè si sforerebbe il TDP..

Ma è appunto per questo che l'XFR lo accoppiano ad una X370.

Però, Tuttodigitale... visto che la parte alimentazione di una AM4 è di fatto molto simile ad una 20XX... mi viene spontaneo pensare che un Zen X8+8 possa arrivare a richiedere una corrente/W tanto quanto un 6900K in OC, ossia 230W a 4,2GHz.

Sarebbe possibile arrivare a 230W se il silicio avesse un limite di frequenza? Un limite di tensione?

Cioè... la corrente dovrebbe avere un range preciso, quindi se il silicio avesse un muro di frequenza, automaticamente non credo possa chiedere 1,3V per 4GHz, come del resto se avesse un muro di tensione, non potrebbe arrivare a 230W.

Se a 230W ci arriva, e ci arriva altrimenti non farebbero le X370, al più bisognerebbe individuare a quali frequenze arriva... ma avendo una base in cui la frequenza garantita è 4GHz, perchè l'XFR dovrebbe concedere un nulla?
0,9V per 3,6GHz farebbero 0,25V per 1GHz. Se si avesse una riga ottimale, a 1,15V saremmo a 4,6GHz e per un limite teorico di 1,3V del silicio, 5,2GHz.
E' ovvio che la linea non potrà essere di certo ottimale, ma perdere 1GHz mi sembra un'esagerazione.

Io non sto dicendo che Zen girerà a 5,2GHz, ma credo che avere dubbi che possa arrivare solamente a 4,5GHz, sia un attimo pessimista.
Io sarei propenso a credere un OC ~4,8GHz, con ~5GHz sculato e ~4,6GHz sfigato (almeno per il 1800X), il tutto a liquido, ovviamente, ad azoto per me può tranquillamente passare i 5GHz nei bench.

Pozhar
10-02-2017, 19:01
Gente, ipotizzando pure che Zen sarà un successo, secondo voi la AMD sarà in grado di stare dietro alla domanda?
Non vorrei finisse come la serie 5xxx delle Radeon.

Questa volta ci sono tutti i presupposti per starci dietro.
E sarebbe assurdo una mossa all'incontrario. Specie in questo momento particolare.

Ryddyck
10-02-2017, 19:06
https://dailygazette.com/article/2017/02/09/globalfoundries-will-expand-production GF incrementerà la produzione del 20%:read:
http://i.imgur.com/zn4wLZJ.png

paolo.oliva2
10-02-2017, 19:08
in realtà 95W non rappresentano un limite per la frequenza del ST, per il semplice fatto che i core in idle consumano pochissimo....

i limiti attuali, sono dovute alla variabilità del processo. Più core metti e più è probabile trovarne uno sfigato....e le prestazioni, anche dei core buoni, vengono livellate alla frequenza del core meno nobile.

Non a caso, Intel permette di usare in maniera opzionale la tecnologia turbo boost 3.0, che esamina le caratteristiche dei diversi core, alzandone la frequenza in base a quanto sia buoni...
La differenza della frequenza max, tra un 6950x e un 6700K, si riduce al 5% (4vs 4,2GHz), cosa che dovrebbe fare anche la tecnologia XFR....

E' ovvio che i 95W non rappresentino un limite alla massima frequenza ST (altrimento avremmo proci da 800W), però è anche vero che la massima frequenza ST AMD non l'ha mai riportata manco sotto tortura.

Però... se guardo Intel, a me il 7700K mi è sembrato un prodotto esclusivamente per salire in frequenza, ed il 7740K, con aumento del TDP, mi sembra ancor più tirato per i capelli... visto che le testate non si aspettavano un 7740K nè un i5 con SMT, mi sembrano più modelli anti-Zen, e se sì, per un Zen a 4GHz? Tra l'altro un X4+4 nel socket superiore è per offrire di più in OC senza deliddare il procio... e se i 7700K sculati arrivano a 5,5GHz, ha senso per un Zen 4,2GHz?

Amorph
10-02-2017, 19:11
se non ho capito male il 7740k e l'i5 saranno i Kabylake-X per le future X299

Pozhar
10-02-2017, 19:14
se non ho capito male il 7740k e l'i5 saranno i Kabylake-X per le future X299

Ripeto però quello che ho già detto in merito e che penso ancora: cioè non ha veramente senso chiamare un i5 una cpu che andrà sulla piattaforma high-end. Poi se vogliono incasinare ancora di più le sigle, allora è un altro discorso...

E cmq credo che ci sia poco di opinabile in merito.

paolo.oliva2
10-02-2017, 19:17
https://dailygazette.com/article/2017/02/09/globalfoundries-will-expand-production GF incrementerà la produzione del 20%:read:
http://i.imgur.com/zn4wLZJ.png

E' grossa la FAB negli USA. Dresda mi sembra di ricordare 40.000/45.000 wafer al mese, quella negli USA 60.000 e con il +20% = 72.000.

Un wafer di silicio da 300mm arriva a poco meno di 400 die di Zen X8+8 (180mmq). Con 72.000 al mese (ma non è ad uso esclusivo si AMD) si arriverebbe a 28M e rotti.

Nel 2° trimestre del 2018 GF sarebbe pronta a produrre a 7nm...

@Tuttodigitale.
Nei tuoi tempi di 18 mesi comunque parli di realizzazione ex-novo dell'architettura Zen.
Però AMD mi sembra che stia parlando di Zen+ ancora sul 14nm... ma non potrebbe srinkare (come cacchio si scrive) Zen+ ultimato sul 14nm sul 7nm riducendo i tempi da 18 mesi a 6 mesi? In questo modo potrebbe produrre Zen+ 7nm a fine 2018.

Amorph
10-02-2017, 19:17
Ripeto però quello che ho già detto in merito e che penso ancora. Cioè non ha veramente senso chiamare un i5 una cpu che andrà sulla piattaforma high-end. Poi se vogliono incasinare ancora di più le sigle, allora è un altro discorso.

E cmq credo che ci sia poco di opinabile in merito.

lo penso anch'io, così come non ho capito come mai ad esempio l'i7 non l'abbiano chiamato 7820, come avevano fatto con i 3820 e 4820
mi domando se quell'i5 avrà l'HT in cosa sarà diverso dall'i7?

Pozhar
10-02-2017, 19:19
lo penso anch'io, così come non ho capito come mai ad esempio l'i7 non l'abbiano chiamato 7820, come avevano fatto con i 3820 e 4820
mi domando se quell'i5 avrà l'HT in cosa sarà diverso dall'i7?

Probabilmente meno cache e frequenze minori.

Amorph
10-02-2017, 19:22
anche degli zen non ho capito bene cosa cambia tra gli octa-core 1700 e 1800, con o senza X :stordita:

digieffe
10-02-2017, 19:24
Non era questione di confusione fra TDP e consumo né di malaria.

Il nocciolo è che Paolo pretenderebbe di fare confronti & recensioni tirando il collo arbitrariamente ai processori, perché afferma (falsamente, come ampiamente dimostrato) che coi processori di Intel siano stati fatti dei test appositamente in overclock per mostrare prestazioni nettamente superiori alle controparti AMD, e dunque fare esaltare i primi e fare sfigurare i secondi.

Il suo ragionamento con Ryzen è molto semplice: avendo visto che, dichiarazioni di AMD alla mano, questo processore dovrebbe avere consumi nettamente inferiori alle controparti Intel, nella sua testa i recensori dovrebbero overcloccare Ryzen in modo da sfruttare questa differenza di consumo, alzandone il clock, e quindi poter mostrare un netto dominio AKA umiliazione di Intel AKA disfatta AKA futuro glorioso per AMD.

Premesso che, come già detto, è del tutto falso che le recensioni dei processori Intel siano state effettuate sempre in overclock, come puoi vedere tu stesso il ragionamento di Paolo è alquanto banale. E, per quanto mi riguarda, del tutto prevedibile visto il suo livello di fanatismo pseudoreligioso verso AMD.

Ma non si può tacciare d'essere in buona fede, perché è proprio l'esatto contrario: è una sua precisa macchinazione.

Ci sta, invece, che Paolo non abbia ancora capito la relazione fra consumo e TDP. D'altra parte su questioni tecniche non ha certo mostrato di brillare. Tutt'altro.
Anche oggi è tornato sulla questione del confronto con clock "alterato", eventualmente da discutere in un post a parte.
In passato, sono stati fatti test a parità di clock (in genere a 4.0ghz) e, per quanto mi riguarda, mi sono stati utili per confrontare l'IPC ST o il throughput MT a parità di clock.
Infatti, con tutto il rispetto per i frequentatori di questo thread, per le mie esigenze ST non avrei mai acquistato un BD, invece, per un utilizzo diverso l'avrei preso in considerazione.

Per il resto sono ateo, ma tollero i religiosi non fanatici. E' fuori dalla mia concezione risentirsi per cose che non riguardano le aspetti personali (non so quanto una multinazionale possa essere un aspetto personale).

Abbastanza prima di un anno mi servirà una piattaforma nuova ed, in base al momento in cui deciderò di acquistare ed al budget (penso ~400€ per cpu), prenderò in considerazione il 7700k, 7740k, 6800k*, 1700x. Il fattore discriminante sarà il ST, ad una differenza di ST bassa (<<20%) considererò altre caratteristiche.
* o skylake-e corrispondente, si conosce il periodo nel quale sarà lanciato?

Sia chiaro che non sto dicendo qui che tu la pensi allo stesso modo o che tu stia difendendo Paolo: ho solo messo nero su bianco, in maniera intellegibile, cos'è successo.
mi fa piacere che tu mi riconosca ciò. Il mio intento era solo quello di pacificare il thread e farti "risparmiare" del tempo. :)

/ - Segue - /

Ryddyck
10-02-2017, 19:24
Intanto vi dico solo che in Corea ci terrà un evento promozionale di AMD http://www.hwbattle.com/bbs/board.php?bo_table=notice&wr_id=15947

Pozhar
10-02-2017, 19:25
Ryddyck, ti vedo bene a fare il PR :yeah:

Hadar
10-02-2017, 19:28
È il nostro spacciatore di news di fiducia

Pozhar
10-02-2017, 19:34
anche degli zen non ho capito bene cosa cambia tra gli octa-core 1700 e 1800, con o senza X :stordita:

https://www.techpowerup.com/230551/amds-x-nomenclature-on-upcoming-ryzen-chips-related-to-xfr-feature

Ryddyck
10-02-2017, 19:34
Sono bravo a fare pernacchie prrrrrrrrrrrr :Prrr:

Gioz
10-02-2017, 19:35
Però... se guardo Intel, a me il 7700K mi è sembrato un prodotto esclusivamente per salire in frequenza, ed il 7740K, con aumento del TDP, mi sembra ancor più tirato per i capelli...
premesso che l'ho pensato anche io vedendo la news e scrivendo proprio qua che non capisco il senso di rilasciare la versione "più overlcockata di fabbrica della stessa cpu"...sembrebbe che sia il processore quad core per il socket 2066 e con controller quad channel, se così fosse non sarebbe uno skylake 6700k su 14nm+=kabylake (6700k->7700k) con moltiplicatore a +1 ma un processore derivato da quelli per l'altra piattaforma, e in quest'ottica non sarebbe un 6700k-7700k leggermente più overclockato ma più il probabile futuro fratellino dell'ipotetico 7900k con meno core ma più spinti, e che in oc potrebbe salire oltre.
dalle notizie attuali non ho capito esattamente come sia la situazione, ma potremmo aver frainteso di che prodotto si tratta.

tuttodigitale
10-02-2017, 19:36
anche degli zen non ho capito bene cosa cambia tra gli octa-core 1700 e 1800, con o senza X :stordita:
si è ipotizzato che la X caratterizzerà le CPU che avranno abilitato il XFR...che teoricamente non dovrebbe avere un limite di frequenza prestabilito...che dovrebbe aumentare, e di molto, le prestazioni nel ST. In sostanza una soluzione gradita ai giocatori non smanettoni.

Amorph
10-02-2017, 19:38
https://www.techpowerup.com/230551/amds-x-nomenclature-on-upcoming-ryzen-chips-related-to-xfr-feature

ora leggo, ti ringrazio:)

Ryddyck
10-02-2017, 19:39
Mah, a me sembra sinceramente che la X serve per fare il verso ad Intel con la K (che tra le altre cose ha già sku con la X)... dare l'xfr a chi deve poi mettere un proprio dissipatore e poi lasciar fare tutto il gioco al processore, da overclocker mi sentirei un tantino offeso.

digieffe
10-02-2017, 19:44
Secondo lo stilt il limite di tdp non è un limite perché impostabile, vedi discussione su anand

mi riferivo ad una cpu a default.
Poi, rumors davano 5ghz per single core, alzando o disattivando il controllo...

digieffe
10-02-2017, 19:52
4- la bontà dello specifico core....

ovviamente

digieffe
10-02-2017, 20:04
non è così semplice...
in teoria (ma anche in pratica) con un solo modulo PD@4,7GHz consuma "appena" 55-60W...ma questa frequenza è assolutamente proibitiva per i dissipatorini....

quello che voglio dire, che non solo la quantità di calore totale, ma anche la densità ha un certo peso.
Ed è chiaro, che AMD non può dichiarare una cpu da 95W, una che ne assorbe in maniera continuativa il doppio solo perchè il sistema di raffreddamento lo permette....chi assicura AMD che a fornire l'energia ci siano elementi in grado di fornire tutti quei watt in maniera prolungata?

Quindi no, i dissipatori migliori dovrebbero comunque avere temperature più basse, poichè si sforerebbe il TDP..

*

affiu
10-02-2017, 20:25
Esatto. Trovo il 7700k a 317€ e il 7700 a 283€.
Sinceramente speravo in prezzi più bassi per gli zen.
Chi non è interessato al OC trova poco interessanti gli zen a questi prezzi IMO.

Ma ogni pensiero è giusto...ma adesso siamo 14nm vs 14nm, indipendentemente da quale sia migliore, non siamo con processi produttivi non simili.....quindi si livelleranno le cose.

Io aspetto di mettere su ryzen 8 core dentro il case e so che ci scaccierò la testa al 6900 altro che fantasie;...nei giochi finalmente finirà la solita poesia che il top sia il blu ed invece TORNA amd al suo posto, nel mondo game come è sempre stato!

Il bello è che ryzen è solo un antipasto della futura APU desktop fascia alta, poi a quel livello non avrà senso nessunissimo paragone a tdp/potenza grafica altro che soluzioni blu a portata di mano o dentro il cilindro.

O ancora credete che se non ci fosse stata AMD le console game si sarebbero estinte per sempre.

Adesso col ritorno del MAGICO p-e-ntium a voglia che aumentano la frequenza a più non posso come d'altronde è successo con bulldozer....non servirà a nulla.

E come in altri post di richiamo analogo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31490998&postcount=22153

La BESTIA-APU sta per salire dal profondo dell'abbisso....i sigilli si stanno per aprire e le TROMBE stanno per suonare!!!:eek:
Il primo colpo di tromba è proprio RYZEN....:read:

Pozhar
10-02-2017, 20:29
Affiu, con tutto il rispetto ma molte fantasie le vedo nel tuo commento.
A incominciare dal fatto: ''ma adesso siamo 14nm vs 14nm''. Fino ad arrivare a ''TORNA amd al suo posto, nel mondo game come è sempre stato!''
Qualcuno a costo di ripetersi, potrebbe farci delle precisazioni in merito. Poi non lamentiamoci se vengono dette le stesse cose.

E te lo dico veramente senza rancore, credimi.

paolo.oliva2
10-02-2017, 21:09
premesso che l'ho pensato anche io vedendo la news e scrivendo proprio qua che non capisco il senso di rilasciare la versione "più overlcockata di fabbrica della stessa cpu"...sembrebbe che sia il processore quad core per il socket 2066 e con controller quad channel, se così fosse non sarebbe uno skylake 6700k su 14nm+=kabylake (6700k->7700k) con moltiplicatore a +1 ma un processore derivato da quelli per l'altra piattaforma, e in quest'ottica non sarebbe un 6700k-7700k leggermente più overclockato ma più il probabile futuro fratellino dell'ipotetico 7900k con meno core ma più spinti, e che in oc potrebbe salire oltre.
dalle notizie attuali non ho capito esattamente come sia la situazione, ma potremmo aver frainteso di che prodotto si tratta.

Però facciamo un discorso razionale.

In primis bisogna vedere in quanti preferiscono un X4 ad un X8, nel rispetto delle esigenze collettive.
In quanti optano per pagare un X4 a frequenze alte rispetto ad un X8.
In quanti possano "digerire" a livello di spesa il connubio tra una mobo 2011 (non di certo pensata per un X4) all'acquisto della medesima con un X4.
In quanti possano digerire un dictat che di fatto rappresenta " se vuoi il mio X4 con l'HIS decente, me lo devi pagare X$ e con una mobo 20XX.

Tira le somme.

Se ti ricordi, io non ho mai parlato male della 20XX per le sue features, e ho anche aggiunto che nel caso Zen fosse costato parecchio (vicino al 6900K), il fatto di una AM4 economica in costo sarebbe comunque risultata economica pure in "carrozzeria".

Se al posto del 7740X ci fosse stato un 6850K con diminuzione di prezzo, mi sembra una soluzione migliore. Come ho detto altre volte, AMD non deve avere "paura" nè degli X4 nè degli X10, ma degli X6 Intel un totale... perchè, secondo me, Intel con l'X6 avrebbe un taglio di core con caratteristiche tali da perdere poco in ST rispetto ad un X4+4 ma nel contempo asfaltarlo in MT.
Personalmente, io non rinuncerei mai ad un 70/80% in più di MT per un +10% di ST (Zen X8+8 vs X4+4). Però già sarebbe differente per un X6+6 Intel che magari concederebbe solamente +5% di ST ma -20/30% di MT.
(non mi sono calcolato per bene i valori, ho messo dei dati a spannella).

Da parte mia, lo sai che Intel non mi piace come comportamento verso i consumatori, ed un comportamento così, mi pare fregarsene sia di cosa vuole il consumatore (>X4 a gran voce) che di diminuzione costi, perchè un X4 su 201XX, già ce ne vogliono >600$ per un 7700K + Z270 con l'alternativa Zen X8+8 base + mobo allo stesso prezzo, ma se porti l'X4 top sulla 2011, mi porti al confronto a parità di costi con il 1800X (e non più 1700).
Cioè, alla fine, al posto di farmi spendere meno e darmi più core, mi fai spendere pure di più senza aumentare i core?

paolo.oliva2
10-02-2017, 21:10
Ma ogni pensiero è giusto...ma adesso siamo 14nm vs 14nm, indipendentemente da quale sia migliore, non siamo con processi produttivi non simili.....quindi si livelleranno le cose.

Io aspetto di mettere su ryzen 8 core dentro il case e so che ci scaccierò la testa al 6900 altro che fantasie;...nei giochi finalmente finirà la solita poesia che il top sia il blu ed invece TORNA amd al suo posto, nel mondo game come è sempre stato!

Il bello è che ryzen è solo un antipasto della futura APU desktop fascia alta, poi a quel livello non avrà senso nessunissimo paragone a tdp/potenza grafica altro che soluzioni blu a portata di mano o dentro il cilindro.

O ancora credete che se non ci fosse stata AMD le console game si sarebbero estinte per sempre.

Adesso col ritorno del MAGICO p-e-ntium a voglia che aumentano la frequenza a più non posso come d'altronde è successo con bulldozer....non servirà a nulla.

E come in altri post di richiamo analogo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31490998&postcount=22153

La BESTIA-APU sta per salire dal profondo dell'abbisso....i sigilli si stanno per aprire e le TROMBE stanno per suonare!!!:eek:
Il primo colpo di tromba è proprio RYZEN....:read:

Sei un poeta.

paolo.oliva2
10-02-2017, 21:13
Mah, a me sembra sinceramente che la X serve per fare il verso ad Intel con la K (che tra le altre cose ha già sku con la X)... dare l'xfr a chi deve poi mettere un proprio dissipatore e poi lasciar fare tutto il gioco al processore, da overclocker mi sentirei un tantino offeso.

Credo che ti sentiresti più offeso a dover deliddare il procio per poterlo veramente occare.

Per il momento sono un totale quelli che si lamentano che devono deliddare... vediamo poi in quanti sono quelli che non devono manco entrare nel bios per ottenere più prestazioni dal procio... a parte un sistema dissipazione migliore.

P.S.
Tanto io le mani ce le metterò ugualmente.
C'è un vantaggio però che "voi" avreste che da me sarebbe inutile. Il cambio stagione. Da estate a inverno con XFR sarebbe automatico... da me con 36° 365 giorni l'anno, no.
Ed un altro vantaggio sarebbe l'OC con frequenza variabile a seconda del numero dei core, cosa che con un OC tradizionale non puoi ottenere.

Roland74Fun
10-02-2017, 21:18
lla.

E come in altri post di richiamo analogo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31490998&postcount=22153
:

Cribbio. Cambi i nomi dei processori e sono gli stessi discorsi di oggi.
:eek: :eek:

Pozhar
10-02-2017, 21:39
Cribbio. Cambi i nomi dei processori e sono gli stessi discorsi di oggi.
:eek: :eek:

Speriamo però che questa volta il risultato finale sia diverso :asd:

Altrimenti non voglio neanche immaginare quel giorno cosa accadrà in questo 3d :sofico:

:D

:asd:

Edit: per i phenom 2 tutto sommato no. E per me è stata l'ultima vera architettura competitiva di AMD. più che altro mi riferivo ai BD.

Gioz
10-02-2017, 21:57
Però facciamo un discorso razionale.

In primis bisogna vedere in quanti preferiscono un X4 ad un X8, nel rispetto delle esigenze collettive.
In quanti optano per pagare un X4 a frequenze alte rispetto ad un X8.
In quanti possano "digerire" a livello di spesa il connubio tra una mobo 2011 (non di certo pensata per un X4) all'acquisto della medesima con un X4.
In quanti possano digerire un dictat che di fatto rappresenta " se vuoi il mio X4 con l'HIS decente, me lo devi pagare X$ e con una mobo 20XX.

Tira le somme.

Se ti ricordi, io non ho mai parlato male della 20XX per le sue features, e ho anche aggiunto che nel caso Zen fosse costato parecchio (vicino al 6900K), il fatto di una AM4 economica in costo sarebbe comunque risultata economica pure in "carrozzeria".

Se al posto del 7740X ci fosse stato un 6850K con diminuzione di prezzo, mi sembra una soluzione migliore. Come ho detto altre volte, AMD non deve avere "paura" nè degli X4 nè degli X10, ma degli X6 Intel un totale... perchè, secondo me, Intel con l'X6 avrebbe un taglio di core con caratteristiche tali da perdere poco in ST rispetto ad un X4+4 ma nel contempo asfaltarlo in MT.
Personalmente, io non rinuncerei mai ad un 70/80% in più di MT per un +10% di ST (Zen X8+8 vs X4+4). Però già sarebbe differente per un X6+6 Intel che magari concederebbe solamente +5% di ST ma -20/30% di MT.
(non mi sono calcolato per bene i valori, ho messo dei dati a spannella).

Da parte mia, lo sai che Intel non mi piace come comportamento verso i consumatori, ed un comportamento così, mi pare fregarsene sia di cosa vuole il consumatore (>X4 a gran voce) che di diminuzione costi, perchè un X4 su 201XX, già ce ne vogliono >600$ per un 7700K + Z270 con l'alternativa Zen X8+8 base + mobo allo stesso prezzo, ma se porti l'X4 top sulla 2011, mi porti al confronto a parità di costi con il 1800X (e non più 1700).
Cioè, alla fine, al posto di farmi spendere meno e darmi più core, mi fai spendere pure di più senza aumentare i core?
capiamoci...come ottica del discorso sono d'accordo, non c'è paragone sul prezzo se vanno come speriamo, restano da verificare le effettive prestazioni ma se non c'è uno scarto abissale come dicevo pochi post fa al costo della sola cpu ti ci fai un pc o quasi.
dico solo che come ho fatto anche io, forse stai etichettando e classificando in modo sbagliato quella cpu...cpu che continua a non interessarmi però bho, vedremo come sarà.
-cut-
alle volte mi fai paura

Roland74Fun
10-02-2017, 22:02
Edit: per i phenom 2 tutto sommato no. E per me è stata l'ultima vera architettura competitiva di AMD. più che altro mi riferivo ai BD.

Boh, non so, sarà che per 20 anni ho sempre avuto pc riciclati, riassemblati, ricombinati, rimodernati, riconfigurati, riadattati...
Sono stato sempre una generazione o due indietro.
Col pc di ora mi sembra di volare non mi trovo mai in difficoltà in nulla ne nelle applicazioni ne nei giochi.....
Sicuramente un i7 sarà meglio ma alla fine vedo che un processore di 4 anni che ancora si difende al pari dei suoi coevi di altre marche, non mi sembra tanto fallimentare.
Poi slide e bench vari mi paiono fatti apposta per giustificare sovraprezzi più o meno onesti, ma alla fine me ne accorgerei?
Se un i5 medio andrà bene per ancora per 4 o 5 anni allora andrà bene anche il mio.
Anche se per aprire iTunes (che sfrutta un solo core) ci mette 1,5 secondi invece di 1 secondo.
Boh. :boh:

Gioz
10-02-2017, 22:05
Boh, non so, sarà che per 20 anni ho sempre avuto pc riciclati, riassemblati, ricombinati, rimodernati, riconfigurati, riadattati...
Sono stato sempre una generazione o due indietro.
Col pc di ora mi sembra di volare non mi trovo mai in difficoltà in nulla ne nelle applicazioni ne nei giochi.....
Sicuramente un i7 sarà meglio ma alla fine vedo che un Processore di 4 anni che ancora si difende al pari dei suoi coevi di altre marche, non mi sembra tanto fallimentare.
Poi slide e bench vari mi paiono fatti apposta per giustificare sovraprezzi più o meno onesti, ma alla fine me ne accorgerei?
Se un i5 medii andrà bene per ancora per 4 o 5 anni allora andrà bene anche il mio.
Anche se per aprire iTunes (che sfrutta un solo core) ci mette 1,5 secondi invece di 1 secondo.
Boh. :boh:
chiaramente gli Fx e gli I-X "quello che c'era prima" non smettono di funzionare all'uscita dei ryzen e degli I-X "quello che ci sarà dopo", l'importante secondo me è sempre e solo soddisfare la propria esigenza.

BD/PD un fallimento credo lo abbiano rappresentato, praticamente con quelle uscite AMD ha perso quote in ogni ambito, per cui almeno come approccio di mercato non è stato l'ideale per la compagnia.
quanto all'architettura in se...han fatto questo approccio con i moduli ad fpu singola su due core integer, per poi tornare ad un approccio più tradizionale con zen, in un certo senso lo vedo come u nriconoscere che quelal strada non è stata l'ideale altrimenti avrebbero puntato ad evolverla ulteriormente anziché recuperare le tecnologie di risparmio energetico ecc e basta.
poi lo dico comunque da utente soddisfatto, perché mi è costato veramente poco a suo tempo il Fx6300 e va ancora più che bene per quel che ci faccio.
http://valid.x86.fr/sha0t8

Pozhar
10-02-2017, 22:07
Roland74Fun

questo è chiaro ed un aspetto che va aldilà di tutto. Se per le tue esigenze ti basta e ti soddisfa, allora vuol dire che hai speso i soldi in modo oculato.

E sono d'accordo anche sul fatto che non bisogna focalizzarsi troppo sui bench, ma è meglio valutare l'uso reale.

Ma rimane un dato di fatto oggettivo che quella architettura non ha avuto successo. Per non dire altro. E senza riaprire sempre i soliti discorsi, altrimenti non ne usciamo più.

Ryddyck
10-02-2017, 22:12
Credo che ti sentiresti più offeso a dover deliddare il procio per poterlo veramente occare.

Per il momento sono un totale quelli che si lamentano che devono deliddare... vediamo poi in quanti sono quelli che non devono manco entrare nel bios per ottenere più prestazioni dal procio... a parte un sistema dissipazione migliore.

P.S.
Tanto io le mani ce le metterò ugualmente.
C'è un vantaggio però che "voi" avreste che da me sarebbe inutile. Il cambio stagione. Da estate a inverno con XFR sarebbe automatico... da me con 36° 365 giorni l'anno, no.
Ed un altro vantaggio sarebbe l'OC con frequenza variabile a seconda del numero dei core, cosa che con un OC tradizionale non puoi ottenere.
Punti di vista, il delid si fa perché le temperature raggiunte sono troppo alte ma non perché non si possa overclockare.
L'XFR è una incognita e per il resto sai benissimo pure tu che se soffre il pc soffri pure tu dal caldo, accendi il climatizzatore visto che ne hai la possibilità e risolvi.

Altro shop con le cpu (disponibili a quanto sembra :asd:)
Visualdg https://www.visualdg.com/buscar?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=ryzen&submit_search=
http://archive.is/7eWpx

Piedone1113
10-02-2017, 22:15
Pl

Da parte mia, lo sai che Intel non mi piace come comportamento verso i consumatori, ed un comportamento così, mi pare fregarsene sia di cosa vuole il consumatore (>X4 a gran voce) che di diminuzione costi, perchè un X4 su 201XX, già ce ne vogliono >600$ per un 7700K + Z270 con l'alternativa Zen X8+8 base + mobo allo stesso prezzo, ma se porti l'X4 top sulla 2011, mi porti al confronto a parità di costi con il 1800X (e non più 1700).
Cioè, alla fine, al posto di farmi spendere meno e darmi più core, mi fai spendere pure di più senza aumentare i core?
Ogni prodotto viene prezzato considerando vari fattori:
Il più importante è quantificare quanto ( ed in quanti) si è disposti a spendere.
Intel ( ma anche amd) chiede il prezzo massimo che il mercato è disposto a pagare.
Il prezzo non viene quantificato sul singolo utente, ma per fasce di mercato.
Se un 4+4 11xx viene pagato 400€ il merito è di Intel e la colpa del mercato.
Come se ti vorresti lamentare del prezzo delle BMW, Bentley e Ferrari perché troppo alto rispetto al reale valore dell'oggetto.

Hadar
10-02-2017, 22:28
Punti di vista, il delid si fa perché le temperature raggiunte sono troppo alte ma non perché non si possa overclockare.
L'XFR è una incognita e per il resto sai benissimo pure tu che se soffre il pc soffri pure tu dal caldo, accendi il climatizzatore visto che ne hai la possibilità e risolvi.

Altro shop con le cpu (disponibili a quanto sembra :asd:)
Visualdg https://www.visualdg.com/buscar?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=ryzen&submit_search=
http://archive.is/7eWpx
O ci stanno prendendo tutti per il culo oppure quelli sono i prezzi veri ormai.
Mancano solo i benchmark adesso!

Roland74Fun
10-02-2017, 22:34
Per non dire altro. E senza riaprire sempre i soliti discorsi, altrimenti non ne usciamo più.
No per carità, abbiamo già detto tutto.
Solo che mi chiedo come questo ZEN verrà considerato e proposto ai potenziali avventori.
Perché la sfortuna dipende anche da l'obiettività di come viene recensito.

Come ho postato altre volte, se vedo un rete un bench di un gioco che con x impostazioni con PD fa 30 ed a me ne fa più di 60 con le stesse impostazioni, allora penso che il recensore o é incapace o é in malafede.
Ma per un niubbo non é così facile difendersi da ciò.
Siccome ne ho viste tante di cose del genere cosa mi impedisce di pensare che se vogliono stroncare ZEN non faranno la stessa cosa?
Basteranno un paio di bench pilotati sulle migliori testate autorità nell'hardware ed il gioco é fatto.
Se sei uno youtuber figo e Intel ti fornisce tutti i pezzi e tu glieli recensisci, la gente ti clicca e guadagni, non sputerai mai sul piatto dove mangi.
Ovviamente chi è più forte e ti foraggia di più avrà la meglio considerazione, e non mancherai di dire che se si vuole il meglio allora di rivoglersi dalla parte giusta.

Pozhar
10-02-2017, 22:45
E su questo purtroppo non posso far altro che concordare. Vorrà dire che gente come noi, sa come informarsi.
e soprattutto spesso in questo particolare scenario, è meglio affidarsi ai dati degli utenti normali, piuttosto che a qualche recensione con evidente parzialità nell'argomento trattato.

Il problema come giustamente dici, è che noi siamo un piccolissima ed infima parte che fuori da qui dentro, portano pochi numeri.

La gente ''normale'' devi prima togliersi dalla mente l'appellativo di ''AMD fa schifo e da problemi''.

Solo in quel caso le cose incominceranno a migliorare. Perché aldilà di architetture e quant'altro, ad oggi è un dato di fatto che Intel su questo aspetto detiene praticamente la supremazia. D'altronde, basta chiedere ad un utente medio quale ritiene più affidabile come processore se un Intel o un AMD.

Capito questo, allora si può incominciare a fare un discorso costruttivo in merito.

Piedone1113
10-02-2017, 22:52
E su questo purtroppo non posso far altro che concordare. Vorrà dire che gente come noi, sa come informarsi.
e soprattutto spesso in questo particolare scenario, è meglio affidarsi ai dati degli utenti normali, piuttosto che a qualche recensione con evidente parzialità nell'argomento trattato.

Il problema come giustamente dici, è che noi siamo un piccolissima ed infima parte che fuori da qui dentro, portano pochi numeri.

La gente ''normale'' devi prima togliersi dalla mente l'appellativo di ''AMD fa schifo e da problemi''.

Solo in quel caso le cose incominceranno a migliorare. Perché aldilà di architetture e quant'altro, ad oggi è un dato di fatto che Intel su questo aspetto detiene praticamente la supremazia. D'altronde, basta chiedere ad un utente medio quale ritiene più affidabile come processore se un Intel o un AMD.

Capito questo, allora si può incominciare a fare un discorso costruttivo in merito.

Non puoi immaginare quanti esperti del settore vogliono Intel perché è maggiormente compatibile ( conosco due sistemisti con questa convinzione).

small.83
10-02-2017, 22:54
Ragassuoli vi ricordo che Ryzen é il frutto di un grande ingegnere che progettó anche l'Athlon prima di andare via. Ora ha fatto la stessa cosa: ha consegnato un procio con i fiocchi da sviluppare nei prossimi 5 anni. Purtroppo per Amd é uno che lavora a progetto. É andato di nuovo via. Peró possiamo affermare con certezza che i proci voleranno in rapporto al prezzo. I prezzi alti indicano che allora saranno competitivi anche per la fascia alta. Intel in tutta fretta sta lanciando un i7 7740k non previsto proprio per questo motivo.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-02-2017, 23:05
chiaramente gli Fx e gli I-X "quello che c'era prima" non smettono di funzionare all'uscita dei ryzen e degli I-X "quello che ci sarà dopo", l'importante secondo me è sempre e solo soddisfare la propria esigenza.

BD/PD un fallimento credo lo abbiano rappresentato, praticamente con quelle uscite AMD ha perso quote in ogni ambito, per cui almeno come approccio di mercato non è stato l'ideale per la compagnia.
quanto all'architettura in se...han fatto questo approccio con i moduli ad fpu singola su due core integer, per poi tornare ad un approccio più tradizionale con zen, in un certo senso lo vedo come u nriconoscere che quelal strada non è stata l'ideale altrimenti avrebbero puntato ad evolverla ulteriormente anziché recuperare le tecnologie di risparmio energetico ecc e basta.
poi lo dico comunque da utente soddisfatto, perché mi è costato veramente poco a suo tempo il Fx6300 e va ancora più che bene per quel che ci faccio.
http://valid.x86.fr/sha0t8

Il fallimento è stato nel silicio.

Io capisco che sia facile dare tutta la colpa a BD è focalizzare il tutto nella sua architettura.

Però vi chiedo e rispondete sinceramente

Il 14nm ha concesso il raddoppio dei transistor. L'efficienza di Zen vs BD è da suddividere... perchè Zen vs XV è una cosa, Zen vs PD è un'altra. Quindi se il 14nm concede un Zen X8+8, allora sul 32nm concederebbe un Zen X4+4 massimo

Quanto sarebbe competitiva l'architettura Zen con un X4+4 MASSIMO sul 32nm?

Quanto sarebbe competitiva l'architettura BD sul 14nm con un XV X16?

Tirate le conclusioni, e siamo similarmente allo stesso discorso di oggi: Meglio un X4+4 Intel o Zen X8+8?

Con la differenza che certamente Zen sul 32nm non avrebbe 4,6GHz def e per contro che per avere lo stesso MT di un XV X16, io non sono sicuro che i 3,6GHz di Zen possano bastare.

Il discorso è semplice... se volete che i discorsi non continuino all'infinito.
Se volete giudicare un 8350 come prodotto con i prodotti Intel, è una cosa, ma se volete giudicare il prodotto AMD con l'unico responsabile l'architettura, allora rileggetevi il sunto sopra.

Ma io sono convinto che lo fate più per flemmare... visto che sul discorso Intel c'è poco da dire :)

Pozhar
10-02-2017, 23:10
Il fallimento è stato nel silicio.

Io capisco che sia facile dare tutta la colpa a BD è focalizzare il tutto nella sua architettura.

Però vi chiedo e rispondete sinceramente

Il 14nm ha concesso il raddoppio dei transistor. L'efficienza di Zen vs BD è da suddividere... perchè Zen vs XV è una cosa, Zen vs PD è un'altra. Quindi se il 14nm concede un Zen X8+8, allora sul 32nm concederebbe un Zen X4+4 massimo

Quanto sarebbe competitiva l'architettura Zen con un X4+4 MASSIMO sul 32nm?

Quanto sarebbe competitiva l'architettura BD sul 14nm con un XV X16?

Tirate le conclusioni, e siamo similarmente allo stesso discorso di oggi: Meglio un X4+4 Intel o Zen X8+8?

Con la differenza che certamente Zen sul 32nm non avrebbe 4,6GHz def e per contro che per avere lo stesso MT di un XV X16, io non sono sicuro che i 3,6GHz di Zen possano bastare.

Il discorso è semplice... se volete che i discorsi non continuino all'infinito.
Se volete giudicare un 8350 come prodotto con i prodotti Intel, è una cosa, ma se volete giudicare il prodotto AMD con l'unico responsabile l'architettura, allora rileggetevi il sunto sopra.

Ma io sono convinto che lo fate più per flemmare... visto che sul discorso Intel c'è poco da dire :)

Paolo, però per cortesia, non capire solo quello che vuoi capire.
E a dire la verità, proprio in questi ultimi post, si è instaurato un discorso abbastanza pacato ed oggettivo.

Non vedere flammate da per tutto e soprattutto sempre quando non ti conviene.
Potrei dirti la stessa cosa.

OEidolon
10-02-2017, 23:13
Se sei uno youtuber figo e Intel ti fornisce tutti i pezzi e tu glieli recensisci, la gente ti clicca e guadagni, non sputerai mai sul piatto dove mangi.


per fortuna che amd sta facendo la corte a linustechtips da polaris :D


Altro shop con le cpu (disponibili a quanto sembra :asd:)
Visualdg https://www.visualdg.com/buscar?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=ryzen&submit_search=
http://archive.is/7eWpx

lol ma dove diavolo te li trovi tutti sti link

c'hai xkeyscore? prism? :asd:

Hadar
10-02-2017, 23:14
Basta con sto bd wtf..

paolo.oliva2
10-02-2017, 23:31
Ogni prodotto viene prezzato considerando vari fattori:
Il più importante è quantificare quanto ( ed in quanti) si è disposti a spendere.
Intel ( ma anche amd) chiede il prezzo massimo che il mercato è disposto a pagare.
Il prezzo non viene quantificato sul singolo utente, ma per fasce di mercato.
Se un 4+4 11xx viene pagato 400€ il merito è di Intel e la colpa del mercato.
Come se ti vorresti lamentare del prezzo delle BMW, Bentley e Ferrari perché troppo alto rispetto al reale valore dell'oggetto.

Io non metto in dubbio quello che dici, anche se per esempio nelle auto c'è l'esclusività della tiratura limitata dell'esemplare e quant'altro.

Però ti faccio notare una cosa. Quando io dicevo che un procio X8+8 con tanto di R&D e quant'altro potesse essere venduto a 300$, quanti secondo te dicevano di no per difendere Intel e quanti quelli invece convinti?

E' qui il punto. La gente ha comprato Intel perchè convinta che il costo superiore corrispondesse al valore aggiunto? O perchè tra testate a favore, tra bench che per il 50% sono ST, tra le bufale mostruose negative sul prodotto AMD, eranpo convinte che effettivamente il prodotto Intel fosse ENORMEMENTE superiore? Perchè la gente pensava di Zen max Haswell? Perchè "tifosi" Intel o perchè convinti di Intel irraggiungibile?

E allora ti torno nel tuo discorso... vero che l'azienda applica sempre il massimo di quello che può applicare, ma un conto su un qualcosa di reale, un altro su un plus-valore creato ma irreale.

Ipotizzare che un X4+4 possa competere con un X8+8, quando l'acquisto di un X8+8 è finalizzato a scenari in cui asfalterebbe 1000 volte un X4, è un qualcosa di valore aggiunto all'X4 Intel che va oltre a qualsiasi cosa terrena.
Io non vedo un Zen 1800X come alternativa ad un X4+4 Intel, ma l'alternativa ad un 6900K a metà del prezzo. Se io preferissi avere un 6900K ad un 7740K, non potrei MAI dire che non posso preferire un procio che mi costa la metà dell'altro (suppongo che il 1800X vada quanto un 6900K).
Il punto è che un X4+4 Intel, andrebbe confrontato ad un Zen X4+4, in primis, poi visto l'enorme discrepanza del costo, a cosa mi offre un Zen X6+6 in più o in meno di un 7740K ed idem a salire.
E' troppo idiota la cosa per pensare che sia fatta "bonariamente", perchè come impostata, se Zen andasse anche più di un 6950X, comunque sarebbe meglio il 7740K. Mi capisci quello che voglio dire?

Roland74Fun
10-02-2017, 23:41
Basta con sto bd wtf..

https://www.youtube.com/watch?v=3DlI7u9_d8k

Dextroy
10-02-2017, 23:41
No per carità, abbiamo già detto tutto.
Solo che mi chiedo come questo ZEN verrà considerato e proposto ai potenziali avventori.
Perché la sfortuna dipende anche da l'obiettività di come viene recensito.

Come ho postato altre volte, se vedo un rete un bench di un gioco che con x impostazioni con PD fa 30 ed a me ne fa più di 60 con le stesse impostazioni, allora penso che il recensore o é incapace o é in malafede.
Ma per un niubbo non é così facile difendersi da ciò.
Siccome ne ho viste tante di cose del genere cosa mi impedisce di pensare che se vogliono stroncare ZEN non faranno la stessa cosa?
Basteranno un paio di bench pilotati sulle migliori testate autorità nell'hardware ed il gioco é fatto.
Se sei uno youtuber figo e Intel ti fornisce tutti i pezzi e tu glieli recensisci, la gente ti clicca e guadagni, non sputerai mai sul piatto dove mangi.
Ovviamente chi è più forte e ti foraggia di più avrà la meglio considerazione, e non mancherai di dire che se si vuole il meglio allora di rivoglersi dalla parte giusta.
Pensa che ci sono certi iutuber che si definiscono grandi esperti di hardware che continuano a consigliare una 1060 3gb al posto di una 470/80 da 4/8.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Pozhar
10-02-2017, 23:43
Paolo

Nel tuo discorso non tieni in considerazione invece che magari c'è gente che è consapevole che sta pagando più del dovuto quel tipo di prodotto, ma che di fatto ne ha bisogno e non ha alternative su cui poter ripiegare.

Questo proprio non riesci a capirlo. Per te chi acquista prodotti di quel tipo, sono tutti degli idioti.

digieffe
10-02-2017, 23:55
eppure anche questa numerazione mi mette dei dubbi...

perché 1800x e non 1900x?

numericamente (1)800X si scontra con (6)8xxk e non (6)900k!

paolo.oliva2
10-02-2017, 23:59
Paolo

Nel tuo discorso non tieni in considerazione invece che magari c'è gente che è consapevole che sta pagando più del dovuto quel tipo di prodotto, ma che di fatto ne ha bisogno e non ha alternative su cui poter ripiegare.

Questo proprio non riesci a capirlo. Per te chi acquista prodotti di quel tipo, sono tutti degli idioti.

Aspetta, c'è gente a cui serve la massima potenza ST? Non lo nego mica. Ma se Intel ti fa un listino a salire proporzionato al numero dei core e più aumentano i core e più la gente spende, mi viene spontaneo ipotizzare che certamente ci sono persone a cui serve l'MT ed è disposta a spendere 2 volte, 3 volte 5 volte di più rinunciando al massimo ST.

Ora... se vogliamo creare una realtà in cui a 999 persone interessa l'ST e l'1% l'MT, allora hai ragione tu, Intel fa tutta una linea di proci per 10 persone al mondo, ma io penso il contrario. Ma lo sai, se al posto del 7740K Intel avesse fatto un X6 a 4GHz, avrebbe meno ST sicuramente di Zen 1800X, ma tutti si precipiterebbero ad acquistarlo.

Magari mi fraintendi, la mia idea è che mi comprerò Zen X8+8 1800X perchè mi soddisfa, perchè mi piace il prezzo e perchè voglio più di 8 TH. Gli altri possono acquistare quello che vogliono, io non gli sto dicendo certamente che devono acquistare Zen...

Hadar
11-02-2017, 00:04
eppure anche questa numerazione mi mette dei dubbi...

perché 1800x e non 1900x?

numericamente (1)800X si scontra con (6)8xxk e non (6)900k!
Per il prezzo magari u.u

Pozhar
11-02-2017, 00:04
eppure anche questa numerazione mi mette dei dubbi...

perché 1800x e non 1900x?

numericamente (1)800X si scontra con (6)8xxk e non (6)900k!

Non ci avevo pensato. Ottima osservazione. Ma se ci fate caso, se prendessimo come riferimento molti aspetti, non se ne esce più e veramente si va in paranoia. (Tra l'altro come se non ci fossimo già)

Bisogna aspettare che vengano presentati definitivamente sul mercato. è questa la chiave di tutto. Altrimenti se volessimo portare un altro esempio, mi pare allora senza senso anche il fatto che molti shop hanno messo a listino i proci e invece delle mobo non si sa ancora nulla. Peraltro i produttori ufficialmente, non hanno messo ancora neanche un modello a listino.

Pozhar
11-02-2017, 00:16
@Paolo

In quel post, non mi stavo riferendo all'ST. Ma al fatto che c'è gente che magari ha bisogno di un >6c e che sia equilibrato in tutto. E quindi va a pagare un 6c Intel quasi 3 volte il prezzo di un FX 8c.

Ma come dicevo, se al momento non ha alternative, allora non è colpa dell'utente.

digieffe
11-02-2017, 00:20
Aspetta, c'è gente a cui serve la massima potenza ST? Non lo nego mica. Ma se Intel ti fa un listino a salire proporzionato al numero dei core e più aumentano i core e più la gente spende, mi viene spontaneo ipotizzare che certamente sono di più le persone a cui serve l'MT al posto dell'ST o comunque nella rosa di utilizzo preferiscono l'MT all'ST.

Ora... se vogliamo creare una realtà in cui a 99 persone interessa l'ST e l'1% l'MT, allora hai ragione tu, ma io penso il contrario. Ma lo sai, se al posto del 7740K Intel avesse fatto un X6 a 4GHz, avrebbe meno ST sicuramente di Zen 1800X, ma tutti si precipiterebbero ad acquistarlo.

Magari mi fraintendi, la mia idea è che mi comprerò Zen X8+8 1800X perchè mi soddisfa, perchè mi piace il prezzo e perchè voglio più di 8 TH. Gli altri possono acquistare quello che vogliono, io non gli sto dicendo certamente che devono acquistare Zen...

la tua ipotesi è errata, altrimenti si venderebbero molte più cpu pesantemente MT.

invece una ipotesi più plausible e che, oltre ad avere un costo di produzione più alto, Le cpu ad alto MT sono utili nel business (WS, servers, ....) quindi costano ma anche le fanno pagare di più.

con tutto il rispetto pensi male, a parte i 4 geek e nerd dentro questo forum, e gli utilizzi professionali, a nessun utente comune interessa così tanto l'MT.

penso il 6 core 4.0ghz (o quasi) penso lo introdurrando con lo skylake-E.

digieffe
11-02-2017, 00:23
Per il prezzo magari u.u

non ha granché senso di marketing il prodotto si nomina per le caratteristiche inoltre il prezzo può variare

Roland74Fun
11-02-2017, 00:33
E perché non.....

R7 1400 (4+4)
R7 1400X (4+8)
R7 1600 (6+6)
R7 1600X (6+12)
R7 1800 (8+8)
R7 1800X (8+16)
R7 1800XX (8+16)

palia95
11-02-2017, 00:40
Probabilmente in futuro arriverà un 1900 o 1900X con frequenze più alte e TDP maggiori, secondo me...

digieffe
11-02-2017, 00:42
Probabilmente in futuro arriverà un 1900 o 1900X con frequenze più alte e TDP maggiori, secondo me...

beh unito al fatto che usciranno gli skylake-E con maggiori prestazioni mi sembra plausibile

luca_pw
11-02-2017, 00:57
E perché non.....

R7 1400 (4+4)
R7 1400X (4+8)
R7 1600 (6+6)
R7 1600X (6+12)
R7 1800 (8+8)
R7 1800X (8+16)
R7 1800XX (8+16)
Pure R69 1950xxx porn (44 core in fila x 3 col resto di 2)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
11-02-2017, 01:10
Pure R69 1950xxx porn (44 core in fila x 3 col resto di 2)
LoL :sbonk:

predator_85
11-02-2017, 01:39
Pensa che ci sono certi iutuber che si definiscono grandi esperti di hardware che continuano a consigliare una 1060 3gb al posto di una 470/80 da 4/8.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Io non sono ne youtuber ne esperto e consiglierei nvidia 1060 per consumi e longevitá (gamestreaming)
Cosa ha amd piu della 1060?
Io chiedo non sto facendo l esperto quale non sono

Ale55andr0
11-02-2017, 07:13
Io non sono ne youtuber ne esperto e consiglierei nvidia 1060 per consumi e longevitá (gamestreaming)
Cosa ha amd piu della 1060?
Io chiedo non sto facendo l esperto quale non sono

Ot. Comunque è esattamente l'opposto: suggerire nvidia per la longevità è come suggerire un v8 benzina perché consuma poco..la amd ha: 2gb in più, un supporto driver duraturo garantito dalla presenza di quel chip sulla play 4, e un miglior comportamento in dx12/vulkan (cosa che insieme la ram garantisce la durata dell'acquisto) Nulla di abissale eh ma globalmente, se si pensa di tenerla qualche annetto, direi meglio la 480

luca_pw
11-02-2017, 07:22
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

francisco9751
11-02-2017, 07:40
ancora con sta storia dei driver ahah

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

fraussantin
11-02-2017, 07:51
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ultimamente i prob li ho anche con nvidia.

Sia chiaro il pc a lavoro con l'apu sembra "posseduto " si riattiva da solo ( con gli ultimi driver) , ma anche nvidia non scherza, visti i problemi di streaming con gli ultimi.

predator_85
11-02-2017, 07:58
Hahahaahaha una meglio dell altra hahaha
Cmq io non ho ancora problemi di driver soprattutto sullo streaming.

Fine OT!��

paolo.oliva2
11-02-2017, 08:04
la tua ipotesi è errata, altrimenti si venderebbero molte più cpu pesantemente MT.
Bisogna vedere quanto la scelta diventa obbligo per il prezzo, visto quanta gente ha effettivamente bisogno di ST e non spende 350€ per un 7700K, penso che non ne spenderà certamente 1100€ per un 6900K.

invece una ipotesi più plausible e che, oltre ad avere un costo di produzione più alto, Le cpu ad alto MT sono utili nel business (WS, servers, ....) quindi costano ma anche le fanno pagare di più.
Se un 6850K costa 600€, è un X6, non WS, sertver., che unito al costo della mobo, delle ram e del sistema in totale...

con tutto il rispetto pensi male, a parte i 4 geek e nerd dentro questo forum, e gli utilizzi professionali, a nessun utente comune interessa così tanto l'MT.
penso il 6 core 4.0ghz (o quasi) penso lo introdurrando con lo skylake-E.
Ho i miei dubbi. Penso che praticamente nessuno riuscirebbe a sfruttare la differenza ST teorica tra un Zen def e un 7740K nei game con la propria configurazione video, nel senso che se nel bench ottendo 190 fps con Zen e 200 fps con un 7740 e per arrivare al massimo ne devo spendere 3000€ di VGA..., e poi faccio una conversione video e Zen la fa in 10 minuti e il 7740K ce ne mette 18, faccio uno Zip e differenze simili, io sono dell'idea che me ne fregherei altamente dell'ST a favore di un MT che sicuramente sfrutterei comunque e che inoltre mi assicurerebbe più longevità al sistema.

Poi da come sono i clock e le aspettative di IPC, io sono più dell'idea che solamente il 7740K e forse il 7700K potranno avere più ST di Zen, quindi quello che tu dici, per assurdo, farebbe scegliere Zen al prosto di Intel X6/X8/X10, per un maggiore ST?

paolo.oliva2
11-02-2017, 08:31
Secondo me, entro questa domenica, sapremo molto di Zen, per me potranno comparire bench e prove di OC.

Molto strana l'assenza di prezzi e caratteristiche delle mobo AM4, come altri hanno fatto notare.
Perchè AMD non toglie l'NDA sulle mobo?
Perchè Zen sembra che stia arrivando ai grossisti e le mobo no? I primi di marzo sono vicini.

Io il 10 marzo sarò in Italia :).

Nowhere
11-02-2017, 08:42
cut io sono più dell'idea che solamente il 7740K e forse il 7700K potranno avere più ST di Zen, cut

Ella maronna addirittura :sofico: adesso? ma non era gia' grasso che colava se stava come un 4790k in ST ?

Ma poi scusa, dopo tutti i discorsi di comprare roba al prezzo giusto, tu vieni in italia per comprarti uno zen al day one? Alla faccia dei prezzi giusti :confused:

Crysis90
11-02-2017, 08:54
ti ho chiesto perché? sono serio.

E io ti ho risposto.
Anch'io ero serio.
Se il modello R7 1700 venisse venduto come diretto concorrente del 6900K, vuol dire che i modelli 1700X e 1800X dovrebbero avere prestazioni superiori.
Ho solo detto che mi sembra poco probabile questo scenario, soprattutto visto che si sta paragonando un 65W ad un 140W.
Se poi un R7 1700 andrà come un 6900K consumando 65W e costando 300$, Intel will be totally OWNED. ;) :D
Vorrebbe dire che a New Horizon la CPU AMD che si stava scontrando col 6900K era proprio l'R7 1700. :eekk: :ave:

AkiraFudo
11-02-2017, 09:04
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

https://s24.postimg.org/nw2hgoy9x/anigif_enhanced_27196_1423780226_2.gif

paolo.oliva2
11-02-2017, 09:07
Ella maronna addirittura :sofico: adesso? ma non era gia' grasso che colava se stava come un 4790k in ST ?
Ho fatto solamente un calcolo matematico.
Se si da' Zen -10% di IPC come massimo vs Intel Skylake, allora conterà più la frequenza a cui arriverà Zen, e se si parla di 4GHz per un X8 XFR escluso, credo che con 3,7GHz massimi di un 6900K.
Sinceramente avevo postato in considerazione Zen 1800X vs Intel X4/X6/X8... non inserendo i modelli Intel X4+4 precedenti, perchè se uno non upgrada da un 4790K ad un 7700K, non credo lo farà verso un Zen X4+4.

Ma poi scusa, dopo tutti i discorsi di comprare roba al prezzo giusto, tu vieni in italia per comprarti uno zen al day one? Alla faccia dei prezzi giusti :confused:
Sono 2000€ andata e ritorno per 2 persone (a cui si aggiunge la spesa da e verso l'aereoporto ~200€)... io dovevo rientrare a fine gennaio, ho postdatato per inglobare l'acquisto di Zen, ma oramai sono alla frutta, non posso rientrare oltre aprile.
Quindi al limite potevo decidere il viaggio se farlo a fine marzo o ai primi di marzo... per cosa? 50€ in meno? E rosicarmi il fegato a seguire OC/Bench di Zen via internet?
Non ce l'ho mai fatta a non acquistare un procio al Day-One... tutti hanno le proprie debolezze

P.S.
Tu non hai idea di cosa significhi monetariamente rientrare in Italia dopo 1 anno... il budget che va in fumo in pizzeria, ristorante, cappuccini, bomboloni e quant'altro... avere Zen in mano mi salva, perchè per montarlo ho tutto in Africa, quindi partirei il prima possibile... fidati, partire solamente 2 giorni prima, sarei già sicuro di aver risparmiato un tot.

TRUTEN
11-02-2017, 09:13
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

I driver che bruciavano le vga li fece Nvidia mica AMD. :)

Ryddyck
11-02-2017, 09:21
Quello che leggo quando scrive paolo:
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640_jpg/public/serie_auto_galleria/bmw_mx4_post.png
http://fcollect.com/images/bmw-x6-mpg-1.jpg
http://cdn.bmwcase.com/2016/07/06/bmw-x8-2011.jpg*
E io ti ho risposto.
Anch'io ero serio.
Se il modello R7 1700 venisse venduto come diretto concorrente del 6900K, vuol dire che i modelli 1700X e 1800X dovrebbero avere prestazioni superiori.
Ho solo detto che mi sembra poco probabile questo scenario, soprattutto visto che si sta paragonando un 65W ad un 140W.
Se poi un R7 1700 andrà come un 6900K consumando 65W e costando 300$, Intel will be totally OWNED. ;) :D
Vorrebbe dire che a New Horizon la CPU AMD che si stava scontrando col 6900K era proprio l'R7 1700. :eekk: :ave:
No, era il 1700X senza turbo e xfr considerando che questa ha un base clock di 3.4 GHz.

Notizie interessanti per oggi:
Il kit di compatibilità del socket AM4 per Noctua già disponibile sull'amazzone
Lisa Su, che personaggio interessante :asd: https://www.hpcwire.com/people-to-watch-2017/11/?sf55555411=1

Legolas84
11-02-2017, 09:29
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



Non è proprio il posto giusto dove scriverlo :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ryddyck
11-02-2017, 09:29
Notizie "brutte" di oggi...
Passmark PerformanceTest 9.0 (notare le frequenze tra i vari processori)
Piattaforma di test GTX 1080, 16GB DDR4, MSI A320M PRO-VD (https://videocardz.net/mobo/msi-a320m-pro-vd/) su W10 14393 https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733319
Comparativa http://i.cubeupload.com/jOtTCB.jpg https://u.cubeupload.com/koii0C.png (sembra reale ^^)
https://s24.postimg.org/dnriebkut/MWSnap_2017_02_10_23_03_35.jpg
https://s30.postimg.org/m8185wfyp/image.jpg
https://s30.postimg.org/w6m6sdpe9/fpu.jpg
https://s30.postimg.org/8to59v9ap/physics.jpg
https://s30.postimg.org/crbez9w41/prime.jpg
https://s30.postimg.org/dtqnexl8x/int.jpg
Fonte: https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-200#post-38733237

Lo score
CPU mark: 15084
Integer: 39672 Mops/sec
Prime: 37 million primes /sec
Compression: 24723 KBytes/sec
Physics: 726 Frames/sec
CPU ST: 2046 Mops/sec
FP: 14807 Mops/sec
SSE: 717 Million Matrices /sec
Encryption: 3865 Mbytes/sec
Sorting: 15204 Thousand Strings/sec
Memory mark: 1855
Database: 78 Kops/sec
Memory read uncached: 14915 Mbytes/sec
Memory threaded: 34011 Mbytes/sec
Memory read cached: 28006 Mbytes/sec
Memory write: 7917 Mbytes/sec
Memory latency: 76 ns
Fonte https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733349

Dextroy
11-02-2017, 09:32
Peró, mica male :D

paolo.oliva2
11-02-2017, 09:33
Se digiti in rete X6, X8 X10 X32, non hai idea di cosa ti salta fuori.
Poi è ovvio che se parli in un sito di elettronica, ha il suo senso. Del resto, se posti V nel nostro TH, spero che venga considerato tensione e non Visitor quella serie televisiva :), altrimenti si fa la fine di quel laureato che tornato a casa disse "la Luna di Bologna è la stessa che è qui".

sgrinfia
11-02-2017, 09:33
Aspetta, c'è gente a cui serve la massima potenza ST? Non lo nego mica. Ma se Intel ti fa un listino a salire proporzionato al numero dei core e più aumentano i core e più la gente spende, mi viene spontaneo ipotizzare che certamente ci sono persone a cui serve l'MT ed è disposta a spendere 2 volte, 3 volte 5 volte di più rinunciando al massimo ST.

Ora... se vogliamo creare una realtà in cui a 999 persone interessa l'ST e l'1% l'MT, allora hai ragione tu, Intel fa tutta una linea di proci per 10 persone al mondo, ma io penso il contrario. Ma lo sai, se al posto del 7740K Intel avesse fatto un X6 a 4GHz, avrebbe meno ST sicuramente di Zen 1800X, ma tutti si precipiterebbero ad acquistarlo.

Magari mi fraintendi, la mia idea è che mi comprerò Zen X8+8 1800X perchè mi soddisfa, perchè mi piace il prezzo e perchè voglio più di 8 TH. Gli altri possono acquistare quello che vogliono, io non gli sto dicendo certamente che devono acquistare Zen...

No ,solo cimauro usa l'ST :D

bjt2
11-02-2017, 09:34
Su anand la discussione è stata lunga (appena finita di leggere)... In sostanza il tizio voleva buttare FUD su Zen: inizialmente non aveva dato i clock delle CPU, facendo credere che erano stock. Invece sono fortemente occate. Anche se il clock fosse 3.8, sono comunque buoni risultati, anche agli occhi di quel covo di intel fans...

Ryddyck
11-02-2017, 09:36
È senza turbo attivato :)

sgrinfia
11-02-2017, 09:38
Si.... ma poi amd ha quei driver genuini, caserecci che nvidia non ha.... non ti annoi mai... hanno sempre qualche problema ...che se sei fortunato non risolveranno neppure mai....


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Si, di che hanno parli ?, il 2001?.:D

paolo.oliva2
11-02-2017, 09:40
Notizie "brutte" di oggi...
Passmark PerformanceTest 9.0 (notare le frequenze tra i vari processori)
Piattaforma di test GTX 1080, 16GB DDR4, MSI A320M PRO-VD su W10 14393 https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-201#post-38733319
Comparativa http://i.cubeupload.com/jOtTCB.jpg https://u.cubeupload.com/koii0C.png (sembra reale ^^)

Perchè:
The good news is that turbo for the Ryzen is apparently disabled.

Cioè, hanno fatto i test di comparazione senza il turbo in Zen?
E hanno preso il @3,4GHz/3,8GHz? Perchè non il 1800X?
Perchè non l'hanno overcloccato almeno?

Su anand la discussione è stata lunga (appena finita di leggere)... In sostanza il tizio voleva buttare FUD su Zen: inizialmente non aveva dato i clock delle CPU, facendo credere che erano stock. Invece sono fortemente occate. Anche se il clock fosse 3.8, sono comunque buoni risultati, anche agli occhi di quel covo di intel fans...

Ma essendo il turbo disabilitato, quei risultati non sarebbero a 3,8GHz ma a 3,4GHz, quindi ancora meglio.

Stanno facendo pre-tattica :). Così all'uscita dei bench, ci sarà sempre l'intelligentone che dirà "se qui da' 100 ma nell'altro bench di tizio da 50, il 50 è reale e il 100 fake". Siamo arrivati in basso...

Ryddyck
11-02-2017, 09:40
Dovresti chiederlo a chi ce l'ha tra le mani considerando che fanno i confronti con gli i7 overclockati...
Certo che il tizio ha delle ram popo de merda 2x8GB 2400MHz 17-17-17-39

Radeon80
11-02-2017, 09:52
Ci sono dei test dove va circa come l'FX-9590 e le piglia di santa ragione dagli Intel.
Non è possibile che dopo oltre 4 anni di sviluppo tale CPU in alcuni tipi di calcolo possa andare poco più di un FX.
:mad:

Ryddyck
11-02-2017, 09:55
Il 9590 sta a 5+ GHz come anche gli altri i7 sono overclockati mentre Ryzen sta a 3.4 GHz senza turbo. Gli unici score ambigui riguardano il calcolo in physics e prime numbers.

Radeon80
11-02-2017, 10:03
Anche se overclokkate le altre CPU infatti non si riesce a capire quali sia il livello di IPC di Ryzen.
Sulla discussione di Ryzen su Semiaccurate parlano ora con disfattitismo di IPC a livello di Sandy Bridge anche se non ho capito se lo dicevano ironicamente oppure con serietà.
Vedendo comunque risultati cosi anomali io penso che a livello di IPC sarà sicuramente almeno tra Ivy Bridge e Haswell,ma più vicino a quest'ultimo.

Ryddyck
11-02-2017, 10:06
Parliamo comunque di una differenza di pochi punti percentuali, driver non ottimizzati magari, mobo con bios da ottimizzare, etc etc.

Arrow0309
11-02-2017, 10:09
Dovresti chiederlo a chi ce l'ha tra le mani considerando che fanno i confronti con gli i7 overclockati...
Certo che il tizio ha delle ram popo de merda 2x8GB 2400MHz 17-17-17-39

Mi approfitto per chiedervi nuovamente, sara' possibile usare un kit TridentZ 32gb (4x8) a 3600 impostando freq e timings manualmente coi Ryzen Top ed una main decente col 370?
Il kit TridentZ lo ho già tra le mani e non vorrei darlo via
E' che vorrei fare un upgrade mb/cpu/ram in un mesetto o due e non sono ancora deciso cosa prendere :fagiano: