View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
paolo.oliva2
24-08-2016, 21:37
Ma da tutta sta menata, AMD praticamente ha illustrato l'architettura e stop.
Nulla circa le frequenze def? Manco una risposta tipo "le frequenze degli ES saranno definitive?" = SI/NO? :mad:
Cacchio!!! Possibile che dalle slide (che in basso era scritto la data della conferenza, quindi di 1 giorno avanti) che sono girate in rete ed una conferenza di 3h non sia trapelato NULLA d più? Ma che cacchio... inondateli di gutalax!!!
Il reparto marketing di AMD non cambierà mai, di male in peggio.
Questa notizia mi fa pensare che 4ghz def potrebbe essere anche una frequenza conservativa per gli 8 core. :D
Ho visto come sono cicciottelli i power9... 64 o 128 istruzioni per ciclo di clock su 4 o 8 thread. Ogni core. E possono raggiungere 4GHz... Hanno anche accorciato le pipeline, quindi FO4 più elevato...
Ma si parla di processo HP... Certo... Se la differenza con il LP è poca...
Ma da tutta sta menata, AMD praticamente ha illustrato l'architettura e stop.
Nulla circa le frequenze def? Manco una risposta tipo "le frequenze degli ES saranno definitive?" = SI/NO? :mad:
Cacchio!!! Possibile che dalle slide (che in basso era scritto la data della conferenza, quindi di 1 giorno avanti) che sono girate in rete ed una conferenza di 3h non sia trapelato NULLA d più? Ma che cacchio... inondateli di gutalax!!!
Il reparto marketing di AMD non cambierà mai, di male in peggio.
Hanno solo detto che le frequenze finali saranno sicuramente maggiori di quelle del test (3GHz)... Non si sa di quanto...
Free Gordon
24-08-2016, 22:00
Sempre più convinto che Zen sarà un design ad alto clock... Non è escluso che si possa andare più di XV (come clock)...
Parliamoci chiaro...
Se Zen 8c/16t @3ghz va' circa come un BW-E 8c/16t... e quest'ultimo clocka 3.2-3.7ghz...... :)
Se il suddetto clock di Zen dovesse essere simile a quello di XV (3.8-4.3ghz per le APU AM4...)
AMD avrebbe in mano una bomba nucleare! :eek:
Io non ci credo finché non vedo....sarebbe al di là di ogni più rosea aspettativa...:oink: :oink: :oink: :sofico: :sofico: :sofico:
Parliamoci chiaro...
Se Zen 8c/16t @3ghz va' circa come un BW-E 8c/16t... e quest'ultimo clocka 3.2-3.7ghz...... :)
Se il suddetto clock di Zen dovesse essere simile a quello di XV (3.8-4.3ghz per le APU AM4...)
AMD avrebbe in mano una bomba nucleare! :eek:
Io non ci credo finché non vedo....sarebbe al di là di ogni più rosea aspettativa...:oink: :oink: :oink: :sofico: :sofico: :sofico:
Può anche darsi che semplicemente consuma poco e magari ha FO4 abbastanza alto e mura a una certa frequenza... Io spero di no, ma non possiamo escluderlo... I 6 scheduler INT separati potrebbero essere stati fatti per consumare poco, ma sarebbe uno spreco...
paolo.oliva2
24-08-2016, 22:07
Ho visto come sono cicciottelli i power9... 64 o 128 istruzioni per ciclo di clock su 4 o 8 thread. Ogni core. E possono raggiungere 4GHz... Hanno anche accorciato le pipeline, quindi FO4 più elevato...
Ma si parla di processo HP... Certo... Se la differenza con il LP è poca...
Hanno solo detto che le frequenze finali saranno sicuramente maggiori di quelle del test (3GHz)... Non si sa di quanto...
Allora non ci capisco più una mazza. Ma in tutti i post addietro ci si fascia la testa perchè si da' AMD a 3GHz e quindi non competitiva con Intel, ed io mi sono fatto 1000 storie, ed ora so che AMD ha riportato frequenze superiori ommerciali rispetto agli ES (non si sa di quanto ma per certo >3GHz)... Va bene disfattismo, ma manco tenere conto delle notizi ufficiali unicamente perchè i 3,2GHz di Intel non devono e non possono essere superati...:doh:
Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7366-eweek-intervista-a-mike-clark-e-sam-naffziger-su-zen)
paolo.oliva2
24-08-2016, 22:36
Parliamoci chiaro...
Se Zen 8c/16t @3ghz va' circa come un BW-E 8c/16t... e quest'ultimo clocka 3.2-3.7ghz...... :)
Se il suddetto clock di Zen dovesse essere simile a quello di XV (3.8-4.3ghz per le APU AM4...)
AMD avrebbe in mano una bomba nucleare! :eek:
Io non ci credo finché non vedo....sarebbe al di là di ogni più rosea aspettativa...:oink: :oink: :oink: :sofico: :sofico: :sofico:
Facciamo i pessimisti. Consideriamo un aumento del menga... SOLAMENTE +200MHz rispetto agli ES, 3GHz def rispetto ai 2,8GHz.
Vuoi che il turbo su 8 core non aumenti di conseguenza? Se prima era 2,8GHz-3GHz, si passerà 3GHz-3,2GHz/3,3GHz. Il turbo risulterà al posto che 3,2GHz degli ES, ALMENO 3,5/3,6GHz... e ANCORA 95W TDP.
Non sarebbe già una bomba?
Caso sfigato, pp di merda così accontentiamo gli intellisti e muro sui 3,601GHz. Benissimo, X8 3GHz 95W, X12 3GHz 140W.
Nel peggiore dei modi, unicamente ricorrendo al TDP, Zen +14nm otterrebbe comunque potenze superiori ad Intel a parità di TDP. Al limite rimarrebbe l'incognita vs Intel nei giochi con gli X4+4. Allora pensa ad un Zen APU X8, e pensa che AMD al 100% partirebbe con la base APU X4, quindi un Zen X8 APU, con tutta probabilità, avrà 2 iGPU, in CF, con le HBM.
Guarda che poi per quello che vorrei io, magari Zen X8 fosse max 3,2GHz, perchè sarebbe competitivo solamente con gli X8/X10 Intel. Se la produzione Zen X86 sia unicamente X8 nativa come sembra, AMD non può assolutamente avere più die fallati rispetto ai die sani (X4 in quantità superiore agli X8), quindi sarebbe ovvio un deprezzamento degli X8, almeno desktop, in quanto mi sembra più che ovvio che Zen X86 desktop non possa vivere con il 10% del volume Intel nelle vendite BW X8/X10, deprezzate.
Allora non ci capisco più una mazza. Ma in tutti i post addietro ci si fascia la testa perchè si da' AMD a 3GHz e quindi non competitiva con Intel, ed io mi sono fatto 1000 storie, ed ora so che AMD ha riportato frequenze superiori ommerciali rispetto agli ES (non si sa di quanto ma per certo >3GHz)... Va bene disfattismo, ma manco tenere conto delle notizi ufficiali unicamente perchè i 3,2GHz di Intel non devono e non possono essere superati...:doh:
Gli intelisti sono tanti e fanno tanto rumore... ;)
(Per ridere... Visto che ora l'inter la stanno acquistando i cinesi, Intelisti potrebbero anche essere i tifosi dell'intel)
paolo.oliva2
24-08-2016, 22:50
Gli intelisti sono tanti e fanno tanto rumore... ;)
(Per ridere... Visto che ora l'inter la stanno acquistando i cinesi, Intelisti potrebbero anche essere i tifosi dell'intel)
Velo (vero)
Free Gordon
24-08-2016, 23:00
Facciamo i pessimisti. Consideriamo un aumento del menga... SOLAMENTE +200MHz rispetto agli ES, 3GHz def rispetto ai 2,8GHz.
Vuoi che il turbo su 8 core non aumenti di conseguenza? Se prima era 2,8GHz-3GHz, si passerà 3GHz-3,2GHz/3,3GHz. Il turbo risulterà al posto che 3,2GHz degli ES, ALMENO 3,5/3,6GHz... e ANCORA 95W TDP.
E' sul consumo effettivo che ho dei dubbi con frequenze così alte.
In fondo non si è sentito "nulla" per ora sui consumi reali di questa cpu... :fagiano:
tuttodigitale
24-08-2016, 23:02
Può anche darsi che semplicemente consuma poco e magari ha FO4 abbastanza alto e mura a una certa frequenza... Io spero di no, ma non possiamo escluderlo... I 6 scheduler INT separati potrebbero essere stati fatti per consumare poco, ma sarebbe uno spreco...
oppure sono stati usati transistor lenti per consumare meno a basse frequenze. poi FO4 "basso" come quello di XV è stato già usato con profiuco su alcune soluzione ARM.
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/768523085637152768
Power 9 e Zen+ useranno lo stesso processo 14nm HP di global foundries...
si ritorna al SOI :read:
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1324343&
Ribadisco che più siti confermano che AMD ha dichiarato, dopo il test di blender, che le prestazioni erano leggermente superiori, con un consumo leggermente inferiore. Quindi male che vada, si possono avere gli stessi clock di SB-E a 140W...
Ma questo era un ES, con i Vcore probabilmente pompati, contro un prodotto commerciale, su un processo già rodato...
Quindi c'è da essere ottimisti...
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/768523085637152768
Power 9 e Zen+ useranno lo stesso processo 14nm HP di global foundries...
..... che saranno cancellati dopo un anno di sviluppo....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
24-08-2016, 23:09
..... che saranno cancellati dopo un anno di sviluppo....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
ma sono 14nm SOI FINFET....le pinne ce l'ha anche questo processo. Dimenticavo che per questo processo è prevista una Fmax superiore del 20% rispetto al PD-SOI a 22nm.
..... che saranno cancellati dopo un anno di sviluppo....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Certo... E intel rullleeeez forever!!111!!!!
Free Gordon
24-08-2016, 23:53
..... che saranno cancellati dopo un anno di sviluppo....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Ma speriamo di no....... :rolleyes:
tuttodigitale
25-08-2016, 00:09
se vi ricordate, circa un anno fa, avevo detto che AMD non si sarebbe presa inutili rischi, e aveva bisogno prima di tutto di passare ai finfet...le prestazioni dell'accoppiata XV+14nm sarebbero stato sufficienti per fare persino meglio di Intel nel mercato data-center. Sono andati oltre hanno rivoltato come un calzino l'intera architettura, fatta appena 5 anni prima, su un foglio che era tutto bianco e non solo a parole...Cose simili per quanto comuni nel mercato HPC, non si vedono da anni nel mercato consumer...
come la storia informatica (e non solo) ci insegna, progetti totalmente nuovi hanno enormi margini di crescita (anche il salto di ipc dal primo bulldozer a XV non è certo trascurabile), mentre quelli rodati subiscono incrementi minori, nonostante il lavoro che c'è dietro, tanto che prima o poi la tentazione ragionevole di buttare via tutto prende il sopravvento.
Non è il caso di ZEN:sofico:
Certo... E intel rullleeeez forever!!111!!!!
infatti non capisco, IBM ha fatto processi indecenti (rispetto alla concorrenza Intel, si intende...gli altri giocano in un campionato diverso) nella sua storia, ma spesso si è ripresa alla grande...(anche se questa volta ci sta mettendo più del dovuto).
Alla fine anche in IBM hanno ingegneri con i contro, ma non tutte le società hanno avuto il privilegio di lavorare con Keller :sofico: AMD è 10 anni avanti.;)
capitan_crasy
25-08-2016, 00:22
o
si ritorna al SOI :read:
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1324343&
L'articolo è stato pubblicato il 21 ottobre 2014...
Per me la sola parola SOI fa andare in "sciolta" parecchie persone in AMD!:asd:
Certo... E intel rullleeeez forever!!111!!!!
Che centra? Io ce l'ho con quei mentecatti di gf e i loro fantasmagorici processi produttivi cancellati. A quest'ora se non era per Samsung e Stm stavano col culo a bagno.....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
25-08-2016, 02:00
Che centra? Io ce l'ho con quei mentecatti di gf e i loro fantasmagorici processi produttivi cancellati. A quest'ora se non era per Samsung e Stm stavano col culo a bagno.....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
mi pare che le prestazioni mirabolanti del fd-soi di STM siano state ampiamente disattese. Alla fine dei conti AMD ha preferito usare il 28nm bulk nonostante la piena disponibilità del FD-SOI. La verità che tutti, ma proprio tutti hanno trovato difficoltà a mantenere il passo con Intel...non dimentichiamoci che TSMC voleva fare una variante HP dei 20nm planari....
Diagramma di Zen estrapolato dalle slide presentate fino ad ora:
http://i.imgur.com/tc8Apdu.png
Dall'utente majord, postato da dresdenboy su reddit ( https://www.reddit.com/r/Amd/comments/4zd3vh/a_complete_zen_uarch_diagram_composed_from_slides/ )
Free Gordon
25-08-2016, 03:52
Questa è una pagina molto interessante, con le comparative sulle ultime archi Intel..:
https://prohardver.hu/teszt/intel_architekturak_nehalemtol_skylake-ig/nyomtatobarat/teljes.html
paolo.oliva2
25-08-2016, 07:50
E' sul consumo effettivo che ho dei dubbi con frequenze così alte.
In fondo non si è sentito "nulla" per ora sui consumi reali di questa cpu... :fagiano:
Sono d'accordo che il TDP non rappresenta il consumo, ma non essendoci meccanismi meccanici in un procio, ed il calore è generato dal consumo, se un procio è 95W TDP mi sorprenderebbe che consumi quanto un altro a 140W.
capitan_crasy
25-08-2016, 09:28
Che centra? Io ce l'ho con quei mentecatti di gf e i loro fantasmagorici processi produttivi cancellati. A quest'ora se non era per Samsung e Stm stavano col culo a bagno.....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Si ma adesso basta, se non riesci a vedere oltre e continui a colpevolizzare solo una "parte" è solo un tuo dannato problema...
tuttodigitale
25-08-2016, 14:33
concordo, i problemi di BD è anche BD stesso, non è certo solo colpa di GF...
ho sempre sostenuto che le colpe sono 50 e 50 per quanto ne possiamo sapere noi tra l'altro...
Mi dispiace, credo che la colpa sia 100 e 0. :rolleyes:
paolo.oliva2
25-08-2016, 18:42
concordo, i problemi di BD è anche BD stesso, non è certo solo colpa di GF...
ho sempre sostenuto che le colpe sono 50 e 50 per quanto ne possiamo sapere noi tra l'altro...
Dipende nel periodo in cui posizioni il giudizio. Se al periodo 32nm SOI e Piledriver, è una cosa, perchè si può concordare che avere 700MHz in più non avrebbe portato chissà quale guadagno.
Se invece consideri il lungo periodo, il silicio ha fatto il vuoto.
Non possiamo dimenticarci che AMD voleva contrastare con il modulo (2 core in CMT) il core SMT di Intel, perdendo qualche cosa in ST e guadagnando in MT forse più di quello che perdeva in ST. E' per colpa del silicio che si è trovata a competere con 1 modulo vs 2 core + SMT.
A tutt'oggi, in molti concordano in rete che un XV (BD) potrebbe arrivare a X16/8m sul 14nm e a frequenze superiori rispetto a PD sul 32nm.
Nel momento che il silicio (non certamente l'architettura) concede il confronto modulo CMT vs core + SMT Intel, considerando 2 * 8350 = 5960X, un Broadwell X8 non guadagna quanto invece guadagna un XV su PD, allora l'architettura BD sembra rinascere, in efficienza e potenza.
paolo.oliva2
25-08-2016, 23:55
Qui c'è una cosa strana...
https://article.wn.com/view/2016/08/25/ibm_attacks_amd_8217s_8216zen_8217_with_new_details_about_po/
Power9 è una nuova architettura CPU basata su tecnologia di processo FinFET 14nm... Detto questo, non troverete i processori Power9 a base di IBM nei desktop mainstream e notebook. Essi competono direttamente con i prodotti offerti da AMD (Opteron) e Intel (Xeon) nel mercato dei server x86.
tuttodigitale
26-08-2016, 01:45
Qui c'è una cosa strana...
https://article.wn.com/view/2016/08/25/ibm_attacks_amd_8217s_8216zen_8217_with_new_details_about_po/
Power9 è una nuova architettura CPU basata su tecnologia di processo FinFET 14nm... Detto questo, non troverete i processori Power9 a base di IBM nei desktop mainstream e notebook. Essi competono direttamente con i prodotti offerti da AMD (Opteron) e Intel (Xeon) nel mercato dei server x86.
interessante, il fatto che ci sia stata una drastica riduzione del numero degli stadi (5) da Power8, chissà se riusciranno con i 14nm SOI a raggiungere le frequenze di clock del predecessore.
il power9 dovrebbe andare il 70-80% meglio a parità di clock rispetto al Power8, che è sul SOI a 22nm...in entrambi i casi sono 12 core e 8 SMT (c'è anche una variante con 24 core e SMT4, con una minore forza bruta).
interessante, il fatto che ci sia stata una drastica riduzione del numero degli stadi (5) da Power8, chissà se riusciranno con i 14nm SOI a raggiungere le frequenze di clock del predecessore.
il power9 dovrebbe andare il 70-80% meglio a parità di clock rispetto al Power8, che è sul SOI a 22nm...in entrambi i casi sono 12 core e 8 SMT (c'è anche una variante con 24 core e SMT4, con una minore forza bruta).
Da qualche parte (vedi miei post precedenti) ho letto di un confronto clock to clock a 4 ghz... Quindi ci dovrebbe arrivare a 4 ghz... E molti dubitano che Zen ci arrivi... :rolleyes:
suneatshours86
26-08-2016, 08:20
Da qualche parte (vedi miei post precedenti) ho letto di un confronto clock to clock a 4 ghz... Quindi ci dovrebbe arrivare a 4 ghz... E molti dubitano che Zen ci arrivi... :rolleyes:
io sono uno di quelli che non crede assolutamente al 4ghz def al day1 :D l'ho buttata li con un 3.8ghz in turbo ;) ma ho anche sempre detto che sarei estremamente felice di essere smentito :)
tuttodigitale
26-08-2016, 08:42
Da qualche parte (vedi miei post precedenti) ho letto di un confronto clock to clock a 4 ghz... Quindi ci dovrebbe arrivare a 4 ghz... E molti dubitano che Zen ci arrivi... :rolleyes:
Non dobbiamo mischiare mele e pere...i 14nm FINFET di IBM sono SOI, un processo High power...certo simili miglioramenti, sia nel caso di AMD che di IBM, non sono quelli tipici di un singolo salto di nodo.:read:
Comunque devo darti ragione, se da una parte i 14nm SOI non sono i 14nm LPP, dall'altra neppure i 22nm SOI non dovrebbero essere paragonabili, ad alta frequenza, ai 28nm bulk.
EDIT
ti riferisci alla frequenza turbo?...quella secondo me verrà raggiunta senza problemi...mi pare assurdo che abbiano solo 200 MHz di margine, tanto più che hanno AVFS che permettere di estrarre maggiori prestazioni dal silicio....
techfede
26-08-2016, 08:55
Un piccolissimo OT: qualcuno avrebbe un link che spieghi in maniera semplice e concisa le differenze tra i vari tipi di pp (SOI, Bulk, ecc.) e cosa comportino nel prodotto finito?
paolo.oliva2
26-08-2016, 10:52
Un piccolissimo OT: qualcuno avrebbe un link che spieghi in maniera semplice e concisa le differenze tra i vari tipi di pp (SOI, Bulk, ecc.) e cosa comportino nel prodotto finito?
Da quello che ho capito, ogni silicio ha le sue caratteristiche, quindi più o meno idoneo (nativamente) per poter raggiungere determinate prestazioni (n° transistor, TDP, frequenza).
Ma virtualmente ogni silicio potrebbe raggiungere le stesse performances, ma facendo lievitare enormemente i costi, quindi se non lo si fa è per limiti commerciali e non per limiti fisici, in quanto sarebbe inutile arrivare ad un costo produzione di 500€ quando quel procio sarebbe competitivo a 200€.
Oggi credo che le differenze basilari sui vari tipi di trattamento silicio siano stravolte, perchè tutto dipende dal budget di investimento.
Un esempio, a memoria, quando si ricerca il massimo rendimento ad un determinato processo, si fanno micro-variazioni a tutta la procedura di metallizzazione (che ha ben più di 1 trattamento) per trovare la migliore combinazione. Ogni wafer mi sembra costi 5000$, + tutta la procedura che ha un costo/tempo. Più prove farai, più otterrai una procedura che arriverà al massimo possibile del silicio, ma più aumenteranno i costi, e se il budget non lo permette, ti devi accontentare a dove sei arrivato e punto.
Oltre a questo, un ruolo fondamentale è l'FO4 utilizzato dall'architettura, perchè più questo sarà basso, più sarà possibile arrivare alle stesse frequenze ad un TDP inferiore. Esempio XV sul 28nm raggiunge i 4,3GHz vs Intel che sul 14nm arriva a 4,2GHz. L'incognita di Zen è che architetturalmente sembra avere lo stesso FO4 di BD (magari forse ancor più basso) unito ad un IPC più alto, il che porterebbe frequenze massime con TDP inferiori ad Intel.
D'altronde, come lo si spiega 95W a 3GHz di un ES Zen, quando Intel sul suo 14nm e con Broadwell è superiore di 200MHz ma con un tot di TDP in più?
Secondo me AMD ha implementato tutto quanto possibile sul 28nm per sopperire alle enormi carenze silicio, e ora che si ritrova a parità di miniaturizzazione con Intel, quelle feature risaltano enormemente.
paolo.oliva2
26-08-2016, 12:49
io sono uno di quelli che non crede assolutamente al 4ghz def al day1 :D l'ho buttata li con un 3.8ghz in turbo ;) ma ho anche sempre detto che sarei estremamente felice di essere smentito :)
Ora come ora abbiamo 2,8GHz X8, Turbo 3GHz X8, Turbo 3,2GHz ? (2 o 4) core, 95W. Il problema non è tanto i 4GHz in sè, quanto il PP silicio, perchè AMD ha comunque riportato che le frequenze dei proci commerciali saranno maggiori di quelle degli ES.
Quello che conta è il PP di questo 14nm, cioè quale Vcore massimo si può applicare in sicurezza, quale TDP massimo regge il package, per vedere le varie possibilità di OC.
AMD può vendere Zen anche con il paletto dei 95W TDP, a me non interessa, BD con 125W è 4GHz, ma con 180W arriva a 5GHz e tiene un RS/DU perfetto a 4,7GHz ad aria.
AMD può vendere Zen pure a 95W TDP e frequenze massime di 3,5GHz, ma se nei 140W in OC lo puoi tenere a 4,2 in RS/DU ad aria, a me che mi importa?
Per le frequenze massime, bisogna interpretarle che tipo di procio si vuole.
Mi pare che la miniaturizzazione 14nm, non possa portare granchè di vantaggio se nel risparmio TDP si ricercano frequenze più alte vs aumentare i core.
Ora, che un 6700K sia il re dell'ST nessuno lo può negare, ma rimane pur sempre un X4 con perdite ovvie di efficienza. Lo stesso Intel X6 E, credo che supergiù nello stesso TDP, perda relativamente poco in ST (4GHz vs 4,2GHz) ma guadagni in 6 core a 3,6GHz vs 4 core a 4GHz.
Zen, male che vada, avrebbe lo stesso TDP di un 6700K ma con il doppio dei core ad una frequenza superiore a quella di un 5960X.
Lo stesso vale se AMD usasse l'arma del TDP/efficienza aumentando i core rispetto alla concorrenza. Un Zen X12 ci starebbe nei 140W e sicuramente non ad una frequenza inferiore rispetto all'X10 Intel.
Anche io pensavo che con l'FO4 supposto di Zen l'arma della frequenza sarebbe stata utile nel confronto potenza (IPC * frequenza), ma visto l'efficienza di Zen nel TDP/frequenza, si apre non una porta ma un'autostrada se AMD sfruttasse questa efficienza nell'aumentare i core con incrementi di TDP minimi rispetto alla ricerca di frequenze super, meno efficienti ovviamente e con investimenti superiori.
L'analisi di Tom's
Link (http://www.tomshw.it/articoli/zen-nuovi-dettagli-sull-architettura-delle-future-cpu-amd-79519)
george_p
26-08-2016, 13:58
L'analisi di Tom's
Link (http://www.tomshw.it/articoli/zen-nuovi-dettagli-sull-architettura-delle-future-cpu-amd-79519)
Grazie, molto interessante, sto leggendo.
Apix_1024
26-08-2016, 14:19
L'analisi di Tom's
Link (http://www.tomshw.it/articoli/zen-nuovi-dettagli-sull-architettura-delle-future-cpu-amd-79519)
divorata ma son parecchio arrugginito sugli aspetti più tecnici. aspetto i numeri!! :D
Non dobbiamo mischiare mele e pere...i 14nm FINFET di IBM sono SOI, un processo High power...certo simili miglioramenti, sia nel caso di AMD che di IBM, non sono quelli tipici di un singolo salto di nodo.:read:
Comunque devo darti ragione, se da una parte i 14nm SOI non sono i 14nm LPP, dall'altra neppure i 22nm SOI non dovrebbero essere paragonabili, ad alta frequenza, ai 28nm bulk.
EDIT
ti riferisci alla frequenza turbo?...quella secondo me verrà raggiunta senza problemi...mi pare assurdo che abbiano solo 200 MHz di margine, tanto più che hanno AVFS che permettere di estrarre maggiori prestazioni dal silicio....
si ma un conto è arrivarci con i 14nm FF-LPP un conto è con i 14nm FF-SOI :read:
*anticipato da tuttodigitale :D
Che io sappia ho letto che tra il processo LPP e HPP c'è un 10% di differenza in termini di Fmax.
Il ragionamento è questo: se un chip a 12 core SMT8 o 24 core SMT8, per carità a 200 o 300W, ma che può eseguire 64 o 128 instruzioni per ciclo di clock ogni core (ossia ha 16 pipeline per thread, 64 pipeline il SMT4 e 128 pipeline il SMT8, non so se mi spiego che bestia sia), con un FO4 più elevato del POWER 8, perchè le pipeline sono più corte, arriva a 4 GHz, perchè non ci dovrebbe arrivare Zen?
Vi rendete conto il POWER9 che bestia sia? Il 12 core SMT8 può tranquillamente essere paragonato al 22 core INTEL, se non di più, come transistors... Sono 128 pipeline tra memoria, int FP e vettoriale (sembra equamente divise). Ogni core INTEL tra memoria e altro ne ha 8. Quindi è come se ogni core POWER fosse 8-16 core intel come numero di pipeline... Una bestia... Sembra più una GPU, visto anche le pipeline corte...
paolo.oliva2
26-08-2016, 19:01
L'analisi di Tom's
Link (http://www.tomshw.it/articoli/zen-nuovi-dettagli-sull-architettura-delle-future-cpu-amd-79519)
Letta.
Il 1° punto che non mi è chiaro...
"Il fatto che un incremento del 40% porti Zen solo alla pari o forse solo leggermente sopra il Core i7-6900K fa tuttavia capire quanto AMD fosse indietro".
Devo capire il senso dei solo sottolineati... va bene il risalto che Intel era enormemente avanti, ma se in un colpo AMD azzera la differenza e/o addirittura leggermente avanti, "solo" mi sembra non abbia alcun senso.
Ma se si diceva che Intel ha un IPC più alto del 70%, e che Zen aumentando del 40% l'IPC si supponeva non arrivasse manco ad Haswell, mo' sta sopra a Broadwell E? :confused: Dov'è l'inghippo? Zen che è aumentato >40% o Intel che non era +70%? O forse che il +40% di Zen su XV è stato valutato su un IPC XV inferiore alla realtà?
2° punto...
Spiegare le potenzialità architetturali di Zen ma non rapportarle ad Intel, non ti fa capire una mazza :D. Bastava alla fine di ogni cosa, oltre alla spiegazione, riportare meglio o peggio rispetto ad Intel.
(Appunto. Visto che chi ha scritto l'articolo ha più volte commentato di quanto fosse superiore Intel rispetto ad AMD pre-Zen, mi sorprende il fatto, visto che chi ha scritto l'articolo di architetture ne capisce, l'assoluta assenza di comparazioni)
Infine.
"AMD non ha bisogno di battere Intel in ogni test, ma di offrire il giusto mix di prezzo e prestazioni. Una AMD competitiva potrebbe inoltre fungere da stimolo per Intel, che potrebbe rispondere tagliando i prezzi e offrendo CPU più innovative in futuro".
Del futuro mi interessa poco... o almeno di certo non rimango all'8370 aspettando l'innovazione Intel tra 2 anni (e poi con che garanzie? Se poi la prezzasse 3000$?):rolleyes:.
Invece attendo con ansia il taglio di prezzi di Intel, perchè se Intel tagliasse del 20% il suo listino ed AMD prezzasse Zen a -20% sull'equivalente Intel...
Piedone1113
26-08-2016, 21:06
Letta.
Il 1° punto che non mi è chiaro...
"Il fatto che un incremento del 40% porti Zen solo alla pari o forse solo leggermente sopra il Core i7-6900K fa tuttavia capire quanto AMD fosse indietro".
Devo capire il senso dei solo sottolineati... va bene il risalto che Intel era enormemente avanti, ma se in un colpo AMD azzera la differenza e/o addirittura leggermente avanti, "solo" mi sembra non abbia alcun senso.
Ma se si diceva che Intel ha un IPC più alto del 70%, e che Zen aumentando del 40% l'IPC si supponeva non arrivasse manco ad Haswell, mo' sta sopra a Broadwell E? :confused: Dov'è l'inghippo? Zen che è aumentato >40% o Intel che non era +70%? O forse che il +40% di Zen su XV è stato valutato su un IPC XV inferiore alla realtà?
2° punto...
Spiegare le potenzialità architetturali di Zen ma non rapportarle ad Intel, non ti fa capire una mazza :D. Bastava alla fine di ogni cosa, oltre alla spiegazione, riportare meglio o peggio rispetto ad Intel.
(Appunto. Visto che chi ha scritto l'articolo ha più volte commentato di quanto fosse superiore Intel rispetto ad AMD pre-Zen, mi sorprende il fatto, visto che chi ha scritto l'articolo di architetture ne capisce, l'assoluta assenza di comparazioni)
Infine.
"AMD non ha bisogno di battere Intel in ogni test, ma di offrire il giusto mix di prezzo e prestazioni. Una AMD competitiva potrebbe inoltre fungere da stimolo per Intel, che potrebbe rispondere tagliando i prezzi e offrendo CPU più innovative in futuro".
Del futuro mi interessa poco... o almeno di certo non rimango all'8370 aspettando l'innovazione Intel tra 2 anni (e poi con che garanzie? Se poi la prezzasse 3000$?):rolleyes:.
Invece attendo con ansia il taglio di prezzi di Intel, perchè se Intel tagliasse del 20% il suo listino ed AMD prezzasse Zen a -20% sull'equivalente Intel...
Se non sbaglio quell'articolo l'ho letto 2 giorni fa in inglese su altro sito ( e ci sono errori di traduzioni).
Mancavano però tutte le marchette Intel.
paolo.oliva2
26-08-2016, 21:36
Questi sono articoli che danno entusiasmo :)
http://www.pcgamesn.com/amd/amd-zen-vs-intel-core
http://www.startlr.com/amd-zen-has-new-details-leaked-faster-than-broadwell-e-part-1/
http://www.universityherald.com/articles/38607/20160826/amd-zen-details-and-summit-ridge-specs-will-appear-in-high-end-desktop-mobile-pcs-and-smartphones-soon-an-intel-kabylake-competitor.htm
Zen targeted lower power output between 95 and 100 watts (and expected to lower down by 15 watts for laptops) for the thermal design of the fastest desktop parts. It is almost as competitive with Intel hovering in 90 watts range.
Questo lo capisco poco.
Zen x86 core will be first used in AMD's 'Summit Ridge' processors. With the features of Zen from its design, architecture and CPU core performance, it is expected to surpass the performance of Intel Kabylake processor which is the most highly anticipated in the PC market today.
Va bene superare di quasi un 2% Broadwell E (in IPC ma con l'Intel downcloccato), ma riportare di superare le performances di Kabylake, sarebbe possibile unicamente con Zen a frequenze maggiori.
tuttodigitale
26-08-2016, 22:06
Un piccolissimo OT: qualcuno avrebbe un link che spieghi in maniera semplice e concisa le differenze tra i vari tipi di pp (SOI, Bulk, ecc.) e cosa comportino nel prodotto finito?
La differenza risiede nella presenza di un isolante, tra source/drain e substrato, che permette di restringere la zona di svuotamento. La zona di svuotamento, non è altro una zona dove non sono presenti cariche elettriche libere di muoversi. Questo succede perchè gli elettroni si muovono (generando corrente negativa, per motivi storici, ed è una cosa che spiazza all'inizio) per diffusione dalla zona più popolata a quella meno densa, dove sono presenti le lacune.
Preciso una cosa, il silicio è elettricamente neutro nelle zone drogate. p ed n hanno un significato diverso da quello dei poli di un magnete.
Infatti, ad esempio, nel caso di un silicio drogato di tipo n, si introducono delle impurità dette donatrici, ovvero che hanno 5 elettroni di valenza. Il quinto elettrone, potendo l'atomo "impuro" costituire solo 4 legami covalenti con l'atomo di silicio per formare l'ottetto elettronico, è libero di muoversi...Ma la carica negativa di questo elettrone spaiato sarà compensato dalla carica positiva dell'atomo che ha perso elettrone.
Fatto questo andiamo avanti.
Ai capi della giunzione, si genera una regione di carica spaziale, proprio a causa dello spostamento delle cariche positive (o negative) in un silicio che altrimenti è elettricamente neutro. Il campo elettrico assumera un valore tale da impedire ulteriore diffusione, salvo che la tensione applicata, per attivare il transistor, ha un effetto riducente, che favorisce ulteriore diffusione.
Quanto più è estesa la regione di svuotamento maggiore è la strozzatura del canale. Nel SOI come detto per limitare questo problema, hanno usato uno strato isolantera drain/source e substrato che ostacola il passaggio di elettroni. Questo si traduce in un ampiezza del canale maggiore (minor resistenza) che ha un esito positivo sulla corrente di pilotaggio, importantissima per il consumo dinamico (quello dovuto alle commutazioni)
Le maggiori difficoltà produttive del SOI, oltre ai maggiori costi comporta anche una variabilità di processo superiore al bulk, differenza che potrebbe ampliarsi con l'uso dei finfet.
Se per la cache, le rese del SOI è circa uguale a quella del bulk, non è lo stesso per la logica...la probabilità di problemi sulla parte logica, erano superiori del 40%...non so come siano cambiati questi valori con il tempo
qui una comparazione tra i 14nm FINFET SOI e FINFET BULK...il SOI permetterebbe di abbassare drasticamente il consumo in idle...
http://www.goldstandardsimulations.com/index.php/news/blog_search/fd-soi-finfets-can-offer-better-performance-than-bulk-finfets/
aggiungo
la variabilità dell'altezza della pinna nel BULK è del 140-170% superiore a quella del SOI (in prima pagina avevo accennato gli effetti sull'altezza del fin)....le cose sono cambiate.
http://www.soiconsortium.org/pdf/Com...sus%20Bulk.pdf
c'è anche lo schema delle varie fasi produttive
tuttodigitale
26-08-2016, 22:18
Letta.
Il 1° punto che non mi è chiaro...
"Il fatto che un incremento del 40% porti Zen solo alla pari o forse solo leggermente sopra il Core i7-6900K fa tuttavia capire quanto AMD fosse indietro".
Letto, è senz'altro più completo quanto scritto dal nostro bjt2..(a proposito devo mettere il link ai suoi post, sempre eccellenti)
.potevo capire, che dicessero che ha cambiato completamente approccio, ma XV è un progetto snello ad alta efficienza, fatto dimostrato dal fatto che un core ZEN consuma quanto un core XV, a parità di clock, nonostante i FINFET..e ci mancherebbe se non va il 70-80%, su un processo che promette fino al 120% di prestazioni in più. La cosa buffa, che quelli di TOM's, si sono dimenticati che l'octa core Intel non è un 95W, e neppure l'esa-core...All'improvviso l'efficienza, tanto pubblicizzata nell'era bulldozer, non conta più ? :muro:
Poi non mi torna la frase, che la cache micro-op ha permesso di ridurre la lunghezza delle pipeline (da verificare sul sito americano)...significa che ZEN ha le pipeline lunghe ALMENO quanto XV....
qui una comparazione tra i 14nm FINFET SOI e FINFET BULK...il SOI permetterebbe di abbassare drasticamente il consumo in idle...
http://www.goldstandardsimulations.com/index.php/news/blog_search/fd-soi-finfets-can-offer-better-performance-than-bulk-finfets/
Come pensavo la corrente (e quindi la frequenza) a parità di tutto è solo del 5-6% in più... Aggiungi il leakage 2.5 volte inferiore ed ecco che quel 10% che avevo sentito di frequenza in più è anche benevolo...
Ma spiega anche perchè IBM vuole il SOI... Con tutti quei transistors avrebbe una corrente di idle molto alta...
Letto, è senz'altro più completo quanto scritto dal nostro bjt2..(a proposito devo mettere il link ai suoi post, sempre eccellenti)
.potevo capire, che dicessero che ha cambiato completamente approccio, ma XV è un progetto snello ad alta efficienza, fatto dimostrato dal fatto che un core ZEN consuma quanto un core XV, a parità di clock, nonostante i FINFET..e ci mancherebbe se non va il 70-80%, su un processo che promette fino al 120% di prestazioni in più. La cosa buffa, che quelli di TOM's, si sono dimenticati che l'octa core Intel non è un 95W, e neppure l'esa-core...All'improvviso l'efficienza, tanto pubblicizzata nell'era bulldozer, non conta più ? :muro:
Poi non mi torna la frase, che la cache micro-op ha permesso di ridurre la lunghezza delle pipeline (da verificare sul sito americano)...significa che ZEN ha le pipeline lunghe ALMENO quanto XV....
La cache micro-op consente di accorciare le pipeline nel caso generico di cache hit, ma non vuol dire che il FO4 è più alto... Solo che le istruzioni saltano alcuni stadi nel caso favorevole...
paolo.oliva2
26-08-2016, 22:34
OT.
Ho visto ora in internet il terremoto in Italia... Condolianze. Lo so che è OT, ma essere fuori Italia per lunghi periodi mi fa sentire assente...
Fine OT.
tuttodigitale
26-08-2016, 22:55
Come pensavo la corrente (e quindi la frequenza) a parità di tutto è solo del 5-6% in più... Aggiungi il leakage 2.5 volte inferiore ed ecco che quel 10% che avevo sentito di frequenza in più è anche benevolo...
Ma spiega anche perchè IBM vuole il SOI... Con tutti quei transistors avrebbe una corrente di idle molto alta...
anche IBM pubblicizza un misero 5% di prestazioni dovute alla riduzione delle capacità parassite.
La cosa interessante, che smentisce quanto detto, la variabilità dell'altezza della pinna nel BULK è del 170% superiore a quella del SOI....
http://www.soiconsortium.org/pdf/Comparison%20study%20of%20FinFETs%20-%20SOI%20versus%20Bulk.pdf
c'è anche lo schema delle varie fasi produttive
La cache micro-op consente di accorciare le pipeline nel caso generico di cache hit, ma non vuol dire che il FO4 è più alto... Solo che le istruzioni saltano alcuni stadi nel caso favorevole...
concordi con me.....è una frase incompiuta :D
Free Gordon
26-08-2016, 23:11
281 morti...un disastro. :mad:
tuttodigitale
26-08-2016, 23:51
concordi con me.....è una frase incompiuta :D
dal sito americano, risulta che AMD abbia detto solo che grazie alla uop a regime la pipeline è più corta di XV... ha escluso che ZEN possa avere più di 28 stadi...:D
fatantony
27-08-2016, 00:18
Quindi la pipeline di Excavator ha 28 stadi?
marchigiano
27-08-2016, 08:25
Ma se si diceva che Intel ha un IPC più alto del 70%, e che Zen aumentando del 40% l'IPC si supponeva non arrivasse manco ad Haswell, mo' sta sopra a Broadwell E? :confused: Dov'è l'inghippo? Zen che è aumentato >40% o Intel che non era +70%? O forse che il +40% di Zen su XV è stato valutato su un IPC XV inferiore alla realtà?
broadwell ha praticamente lo stesso ipc di haswell essendo stessa architettura ma diverso silicio
poi questo +40% si intende di media o di picco? perchè c'è una bella differenza...
Piedone1113
27-08-2016, 08:35
broadwell ha praticamente lo stesso ipc di haswell essendo stessa architettura ma diverso silicio
poi questo +40% si intende di media o di picco? perchè c'è una bella differenza...
Teoricamente dovrebbe essere di media.
Potrebbe essere anche di picco (perchè non è stato specificato), e perchè no anche minimo (per lo stesso motivo di prima).
Magari poi scopriamo che l'ipc è salito di 10% sui calcoli int e del 100% sui calcoli fp con una media del 40% e dove però Amd si difendeva bene vs intel l'aumento di prestazioni è piccolo, mentre dove era indietro si avranno prestazioni quasi doppie (la media porta anche a questo).
tecno789
27-08-2016, 08:46
Secondo voi quando uscirà la prima ondata di cpu zen?
Fine novembre secondo me
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
27-08-2016, 09:26
Secondo voi quando uscirà la prima ondata di cpu zen?
Fine 2016, dicembre credo, almeno i primi modelli.
Tuttavia non credo che saranno disponibili in europa almeno non da subito...
newtechnology
27-08-2016, 09:26
l'octa core Intel non è un 95W, e neppure l'esa-core...All'improvviso l'efficienza, tanto pubblicizzata nell'era bulldozer, non conta più ? :muro:
Dimentichi però che il 6900k gira di default a 3.70 GHz , portato a 3.00 GHz credo che sia anche meno di 95w , calcola che lo xeon E5-2640V4 10 core che abbiamo al lavoro ha un tpd di 90w con una frequenza turbo di 3.4GHz ,di default sta fisso con tutti e 10 i core a 2.80 GHz in carico (renderizza anche per 8-10 ore consecutive) con temperature di 45-48° con un dissipatore da 50€ della noctua .
Non vedo l'ora comunque di mettere le mani su zen , ho sempre avuto 2 pc , uno con il top intel e uno con il top amd , ho tenuto per 3 anni l'8350 poi lo cambiato con il 6700k perchè non avevo alternative ,spero per natale di farmi la macchina nuova , io renderizzo moltissimo in 4k h265 è un'octa core che spinge è una manna dal cielo , anche se con la codifica e trascodifica h265 via gpu il lavoro alle cpu si è alleggerito parecchio.
Free Gordon
27-08-2016, 09:30
Dimentichi però che il 6900k gira di default a 3.70 GHz , portato a 3.00 GHz credo che sia anche meno di 95w , calcola che lo xeon E5-2640V4 10 core che abbiamo al lavoro ha un tpd di 90w con una frequenza turbo di 3.4GHz ,di default sta fisso con tutti e 10 i core a 2.80 GHz in carico (renderizza anche per 8-10 ore consecutive) con temperature di 45-48° con un dissipatore da 50€ della noctua .
Non vedo l'ora comunque di mettere le mani su zen , ho sempre avuto 2 pc , uno con il top intel e uno con il top amd , ho tenuto per 3 anni l'8350 poi lo cambiato con il 6700k perchè non avevo alternative ,spero per natale di farmi la macchina nuova ho proprio bisogno di un bel octa core.
3.7 è il boost, 3.2 la frequenza base. ;)
Realisticamente la frequenza operativa media, senza tutti i 16t carichi, sarà leggermente superiore..sui 3.3 3.4 ma non di più.
newtechnology
27-08-2016, 09:33
3.7 è il boost, 3.2 la frequenza base. ;)
Realisticamente la frequenza operativa media, senza tutti i 16t carichi, sarà leggermente superiore..sui 3.3 3.4 ma non di più.
Può essere , ma ti posso garantire che 100/200MHz anche sul 6950x che ho incide parecchio sia sui consumi che sul tpd , se porto la cpu da 3.50 GHz del 6950x a 3.30 GHz il conusmo alla spina si riduce di 35W e le temperature calano di ben 5-7°
Free Gordon
27-08-2016, 09:37
Può essere , ma ti posso garantire che 100/200MHz anche sul 6950x che ho incide parecchio sia sui consumi che sul tpd , se porto la cpu da 3.50 GHz del 6950x a 3.30 GHz il conusmo alla spina si riduce di 35W e le temperature calano di ben 5-7°
Sicuramente, con 8 core che succhiano bastano pochi mhz a cambiare l'equazione..
Resta il fatto che sui consumi di Zen non sappiamo nulla... :D un bench perlomeno l'abbiamo visto, un minimo "valore" sui consumi invece no. :(
paolo.oliva2
27-08-2016, 10:18
http://www.soiconsortium.org/pdf/Comparison%20study%20of%20FinFETs%20-%20SOI%20versus%20Bulk.pdf
c'è anche lo schema delle varie fasi produttive
C'è anche l'analisi prezzo a wafer (pag 18) da cui si può estrapolare il costo a die (grezzo).
Prendendo 8000$ a wafer (che sarebbe la cifra massima complessiva di wafer e tutta la procedura) e considerando che il wafer è da 300mm, si ottiene 70.685mm2. Il die di un Zen X8 lo danno da 150mm2 a max 250mm2. Dividendo la superficie per il size max Zen (250mm2) ci scapperebbero 282 proci, a 150mm2 471. Praticamente il costo del die puro andrebbe da 17$ a 28,3$. Teorizzando che un BR prodotto sul 28nm Bulk avrebbe comunque tutta la procedura chee si applicherebbe a Zen quale taglio dal wafer (BR ~250mm2), test di funzionamento/selezione (BR è un X4, Zen un X8, ma BR ha anche l'iGPU, Zen è X86, numero i modelli finali simile), package (BR sempre sull'AM4), dissipatore (AMD aveva annunciato che i nuovi dissi equipaggiavano/equipaggereranno 8370/BR/Zen), percentuale di fallati (considerando che BR tra X86 e iGPU ha 3,2milioni di transistor e Zen sui 2 milioni non si dovrebbe discostare di parecchio, considerando affinato il 28nm più del 14nm), quindi a livello di costo dal die alla confezione finale BR/Zen simili, abbiamo.
BR ~150$, che partendo da un costo inferiore ai 30$, equivarrebbe a 5X (lordo di tutto, al netto della spedizione a casa del corriere).
Che Zen venga prezzato di più, non ne discuto, ma rendiamoci conto che per come è stato realizzato (duttilità), deve certamente avere un costo addizionale (per ammortizzare ricerca/sviluppo) più equo, considerando che parte dal mobile per arrivare ai server con lo stesso schema base X4, da formare da APU X4 a Opteron X32, con nessun intervento a livello di X86, ma solamente aggiungendo la componentistica, se necessaria, al modello specifico. Già questo denota una ricerca di base per ridurre i costi il più possibile.
Se con un 5X di BR (costo silicio/prezzo finale) AMD trova gli utili, andare oltre al 10X con Zen (considerando che Zen X86 X8 sarebbe di fascia medio/alta). Notare che un Zen X8 a 600$ equivarrebbe a 20X, a 900$ 30X.
La giustificazione che il tutto venga additato come necessario per sostenere l'evoluzione.. ma se AMD con i suoi bilanci in rosso è riuscita a realizzare un'architettura SMT dal nulla, non credo siano necessari budget X10 X100 X1000, no?
Ora, a franco di bandiera, per me un X8 dovrebbe costare 300$. E questo lo dico da consumatore. Che poi ci voglia guadagnare una ditta o 2, non cambia.
Se avete letto, AMD, con Polaris, ha invertito la tendenza... da una perdita piccola ma costante da anni, di colpo ha incrementato le quote di mercato e anche con un prezzo/prestazioni relativamente basso, gli utili sono arrivati, eccome.
Spero che AMD faccia la stessa politica commerciale con Zen nel desktop (nei server può fare quello che vuole, visto che il desktop può essere anche hobby, i server no).
concordi con me.....è una frase incompiuta :D
Beh, sta dando per scontate molte cose, trattandosi di un discorso a giornalisti presunti esperti... E il giornalista presunto esperto ha virgolettato la frase senza sbattersi a esplicitarla come ho fatto io... Questo è cattivo giornalismo... Non tutti i tuoi lettori sono ingegneri...
Sicuramente, con 8 core che succhiano bastano pochi mhz a cambiare l'equazione..
Resta il fatto che sui consumi di Zen non sappiamo nulla... :D un bench perlomeno l'abbiamo visto, un minimo "valore" sui consumi invece no. :(
A 3 ghz consuma meno di INTEL su blender. Questo sappiamo...
Se Zen ha un FO4 basso, a 3GHz non sarà sul ginocchio della caratteristica come INTEL, dove bastano 100-200MHz per far esplodere i consumi e quindi salirà di più... Se si potesse sapere il Vcore di entrambi, si potrebbe fare qualche previsione...
Comunque su anand c'è sto stilt che butta FUD a manetta...
Senza citare fonti dice "ho sentito che AMD ha un'alta penalità nello switch da SMT a ST"... A parte che con INTEL per eliminare il secondo thread devi rebootare ed entrare nel BIOS, non credo che windows ti faccia cambiare dinamicamente il numero di core... Semplicemente se il secondo thread non è usato, il processore avrà dato l'istruzione HLT e il core vrituale rimane dormiente finchè non serve di nuovo... E' questo che intende il genio?
paolo.oliva2
27-08-2016, 10:58
Può essere , ma ti posso garantire che 100/200MHz anche sul 6950x che ho incide parecchio sia sui consumi che sul tpd , se porto la cpu da 3.50 GHz del 6950x a 3.30 GHz il conusmo alla spina si riduce di 35W e le temperature calano di ben 5-7°
Ma è più che normale, sono 10 core. Cioè, in OC aumentando anche solamente di 100MHz ottieni un aumento prestazionale notevole (~ come +250MHz su un X4), ma altrettanto normale che TDP/consumo siano ben maggiori di un X4.
Onestamente, al momento, il battage pubblicitario di AMD su Zen è sull'efficienza, però la cosa deve essere valutata bene... nel senso che ovviamente un X8 a 95W è più efficiente dello stesso a 140W (semplicemente perchè l'efficienza cala all'aumentare della frequenza e quindi del TDP), tutt'altra portare il tuo 6950X downcloccato per rientrare nei 95W e valutare le prestazioni vs Zen X8 95W.
E' ovvio che in questo paragone la frequenza che avrà Zen commerciale (che per dichiarazione AMD sarà maggiore di quella degli ES) sarebbe il punto chiave, perchè maggiore sarà, migliore sarebbe il confronto con Intel.
A parte questo, molto dipenderà dall'overcloccabilità, non tanto quella massima per OC-Bench, quanto quella RS/DU.
Purtroppo oggi come oggi abbiamo una sicurezza praticamente rasente al 100% che Zen X8 arrivi a 3GHz in 95W... con buio totale sull'OC.
Ma c'è margine per una frequenza def superiore in 95W, altrettanto margine se consideriamo 140W, auspicabile ulteriore margine per l'OC... insomma, che un Zen si possa tenere a 4GHz ed anche più in RS/DU ad aria ha più possibilità rispetto al contrario, ed è questo che in molti confidano.
Piedone1113
27-08-2016, 11:06
Comunque su anand c'è sto stilt che butta FUD a manetta...
Senza citare fonti dice "ho sentito che AMD ha un'alta penalità nello switch da SMT a ST"... A parte che con INTEL per eliminare il secondo thread devi rebootare ed entrare nel BIOS, non credo che windows ti faccia cambiare dinamicamente il numero di core... Semplicemente se il secondo thread non è usato, il processore avrà dato l'istruzione HLT e il core vrituale rimane dormiente finchè non serve di nuovo... E' questo che intende il genio?
Può essere che la riattivazione da HALT richieda qualche ciclo maggiore che su intel, ma questo mi sembra improbabile dato che l'smt in caso di dipendenze incrociate è proprio il comando HALT che libera risorse al th concorrente sul core per aumentare la resa dell'smt stesso.
paolo.oliva2
27-08-2016, 11:08
A 3 ghz consuma meno di INTEL su blender. Questo sappiamo...
Se Zen ha un FO4 basso, a 3GHz non sarà sul ginocchio della caratteristica come INTEL, dove bastano 100-200MHz per far esplodere i consumi e quindi salirà di più... Se si potesse sapere il Vcore di entrambi, si potrebbe fare qualche previsione...
Questo dà già un metro... nel senso che se l'IPC Zen è simile a Broadwell e se a parità di frequenza (3GHz) Zen consuma meno di Broadwell, avremmo la certezza che nella fascia di 3GHz (dove Intel nel desktop trova la massima efficienza), AMD con Zen non è da meno.
Non si sa come possa cambiare l'efficienza di Zen all'aumentare della frequenza/TDP, però per contro si può già presumere che a parità di TDP Zen dovrebbe essere molto competitivo, se AMD opterebbe ad un aumento dei core. Se un Zen X8 viaggiasse anche solamente a 3GHz nei 95W, un X12 rientrerebbe alla grande nei 3GHz/140W (semplicemente perchè Zen X86 nasce come X8 e un aumento di die lo si avrebbe inserendo 2 die nello stesso package. Ciò non penalizzerebbe le frequenze mssime e il TDP ottenuto sarebbe una semplice addizione del TDP dei 2 die). Un X10 Intel dovrebbe girare a 3,6GHz (X12 +20% di core rispetto a X10, quindi X10 +20% di frequenza per compensare) e non rientrerebbe nei 140W, ed un X12 Intel dovrebbe perdere frequenza rispetto ad un X10 (e quindi <3GHz).
Quindi già oggi, Zen nei 140W potrebbe essere più competitivo di Intel nel desktop.
Comunque, considerando quello apparso in rete, cioè Naples X32+32 in 180W alla frequenza massima di 2,9GHz, 1 die sarebbe 45W... non comprendo come Zen X8 possa essere 95W per i 3,2GHz.
anche IBM pubblicizza un misero 5% di prestazioni dovute alla riduzione delle capacità parassite.
La cosa interessante, che smentisce quanto detto, la variabilità dell'altezza della pinna nel BULK è del 170% superiore a quella del SOI....
http://www.soiconsortium.org/pdf/Comparison%20study%20of%20FinFETs%20-%20SOI%20versus%20Bulk.pdf
c'è anche lo schema delle varie fasi produttive
Ok... 5-6% in totale dovuto sia alle capacità parassite che alla maggiore corrente... Il vantaggio è nel leakage, ma pure il bulk può essere fatto con un leakage quasi uguale se si dopa molto la pinna... Il problema è doparlo con poca variabilità: il bulk fin fet è molto variabile... Per questo polaris ha tutta quella variabilità... Non si sono sbattuti tanto a fare la selezione... Speriamo che per Zen invece la facciano...
Ok... 5-6% in totale dovuto sia alle capacità parassite che alla maggiore corrente... Il vantaggio è nel leakage, ma pure il bulk può essere fatto con un leakage quasi uguale se si dopa molto la pinna... Il problema è doparlo con poca variabilità: il bulk fin fet è molto variabile... Per questo polaris ha tutta quella variabilità... Non si sono sbattuti tanto a fare la selezione... Speriamo che per Zen invece la facciano...
Aggiungo, dopo aver finito di leggere il ppt, che il SOI costa di meno, anche se il substrato costa di più, perchè ci vogliono meno passaggi rispetto al bulk (e quindi forse dovrebbe avere anche più yield), è meno variabile e leggermente più veloce... L'unico motivo per cui mi viene in mente l'uso del bulk è che il SOI non è ancora pronto e AMD voleva uscire con Zen il più presto possibile... Infatti Zen+ sarà sul SOI: 5% più veloce, meno leakage, meno variabile e più economico. Tutti, tranne l'ultimo, portano a velocità maggiori... Meno variabile anche: immaginate miliardi di transistors... Il clock massimo è limitato dal transistor più sfigato... Se la variabilità è inferiore, il transistor più sfigato, in media, avrà prestazioni più alte, quindi tutto il chip può essere clockato più alto...
https://people.eecs.berkeley.edu/~tking/presentations/KingLiu_2012VLSI-Tshortcourse
Questo bel PDF parla dei vari tipi di MOSFET... Da pagina 20 in poi fa vedere che AMD sta lavorando dal 2002 ai FinFet e un primo prototipo a 15nm e poi a 10nm di FinFet lo ha ottenuto nel 2002 ( :eek: ), parla anche del futoro con Gli omega e GAA che sono l'evoluzione del finfet con il gate su tutti e 4 i lati del canale e non "solo" 3 come il finfet...
Io mi ricordo quando doveva uscire il primo phenom,
dichiarazioni entusiastiche, la scelta di tal nome che doveva fare scena e seppellire l'Intel.
Poi uscì il phenom, un processore pesantemente buggato ( più che altro una beta) e con l'evidente freno a mano tirato.
Si dice che la storia è un ripercorersi di ritorsi storici.
Speriamo la storia non si ripeta...
Windtears
27-08-2016, 12:47
Io mi ricordo quando doveva uscire il primo phenom,
dichiarazioni entusiastiche, la scelta di tal nome che doveva fare scena e seppellire l'Intel.
Poi uscì il phenom, un processore pesantemente buggato ( più che altro una beta) e con l'evidente freno a mano tirato.
Si dice che la storia è un ripercorersi di ritorsi storici.
.
utilità tecnica di questo post? A parte fare menagramismi? (neologismo coniato al volo)
E' un fatto storico che Intel abbia ottenuto il monopolio tecnologico sulle cpu con pratiche commerciali scorrette e per questo è stata punita a patteggiare non so quanti milioni di $...
Si dice che la storia è un ripercorrersi di ricorsi storici (te l'ho corretta anche se come puoi notare suona parecchio allitterante e cacofonica)...
Speriamo la storia non si ripeta.. :P
Grizlod®
27-08-2016, 13:02
Io mi ricordo quando doveva uscire il primo phenom,
dichiarazioni entusiastiche, la scelta di tal nome che doveva fare scena e seppellire l'Intel.
Poi uscì il phenom, un processore pesantemente buggato ( più che altro una beta) e con l'evidente freno a mano tirato.
Si dice che la storia è un ripercorersi di ritorsi storici.
Speriamo la storia non si ripeta...E secondo te non hanno imparato nulla nel frattempo?!
Agena non è stato un successo sicuramente sui 65nm, già sui 45nm con la II° versione è migliorato parecchio.
Attualmente la disputa sui 'nm' sta alla pari, poi vedremo...
Intel, al suo arco pare avere "solo" SMT 4 per l'immediato futuro.
AMD con Keller ed il resto degli ingegneri (lasciati liberi di lavorarci) dovrebbe aver colmato il gap prestazionale, o quantomeno avvicinato moltissimo...
Personalmente, non sono così pessimista!
P.S. poi se è vero che la storia si ripete, prima deve passare dall' Athlon 64/2 ecc. :Prrr: :sofico:
paolo.oliva2
27-08-2016, 13:02
Io mi ricordo quando doveva uscire il primo phenom,
dichiarazioni entusiastiche, la scelta di tal nome che doveva fare scena e seppellire l'Intel.
Poi uscì il phenom, un processore pesantemente buggato ( più che altro una beta) e con l'evidente freno a mano tirato.
Si dice che la storia è un ripercorersi di ritorsi storici.
Speriamo la storia non si ripeta...
Beh, se la storia si ripete, Phenom uscì non pesantemente buggato (perchè la cosa a cui ti riferisci non è MAI capitata ad alcuno ed il fix nessuno l'ha usato) ma menomato per prestazioni/clock dal 65nm. Quando lo stesso uscì sul 45nm, la storia fu MOLTO diversa.
Magari si ripetesse la storia, visto che BD si può associare al Phenom I e quindi Zen al Phenom II.
La differenza rispetto ad allora è che Phenom II era sul 45nm SOI fino a X4 e 45nm SOI +low-k per l'X6 e fronteggiava Intel sul 45nm Bulk HKMG + low-k e poi 32nm HKMG + ULK. Oggi, almeno, si sarebbe a pari miniaturizzazione, quindi sarebbe più facile capire se l'efficienza decantata da Intel in che misura dipenda dall'architettura e quanto dal silicio. Al momento, architetturalmente, visto che Intel riporta il suo silicio 14nm + efficiente del 25% rispetto ai concorrenti, di efficienza architetturale non ne vedo l'ombra, se Zen risultasse come sembra più efficiente, nonostante un silicio peggiore.
Piedone1113
27-08-2016, 13:11
Beh, se la storia si ripete, Phenom uscì non pesantemente buggato (perchè la cosa a cui ti riferisci non è MAI capitata ad alcuno ed il fix nessuno l'ha usato) ma menomato per prestazioni/clock dal 65nm. Quando lo stesso uscì sul 45nm, la storia fu MOLTO diversa.
Magari si ripetesse la storia, visto che BD si può associare al Phenom I e quini Zen al Phenom II.
La differenza rispetto ad allora è che Phenom II era sul 45nm SOI fino a X4 e 45nm SOI +low-k per l'X6 e fronteggiava Intel sul 45nm Bulk HKMG + low-k e poi 32nm HKMG + ULK. Oggi, almeno, si sarebbe a pari miniaturizzazione.
No paolo phenom era affetto da diversi bug ( marco ne commentò parecchi da poco gravi a leggermente penalizzanti).
Se non sbaglio poi c'era il bug alla tlb fixato via BIOS che segava pesantemente le prestazioni.
Phenom ii era un altro pianeta.
fatantony
27-08-2016, 13:35
Quindi la pipeline di Excavator ha 28 stadi?
?? Nessuna risposta? :)
paolo.oliva2
27-08-2016, 14:59
No paolo phenom era affetto da diversi bug ( marco ne commentò parecchi da poco gravi a leggermente penalizzanti).
Se non sbaglio poi c'era il bug alla tlb fixato via BIOS che segava pesantemente le prestazioni.
Phenom ii era un altro pianeta.
Quello che intendevo dire, è che l'architettura Phenom era quella, e Phenom I era un accrocchio tra il progetto su carta ed il silico 65nm. Che io ricordi erano tutti bug work around (cioè fissati da bios), tranne quello sulla TLB, molto enfatizzato, perchè il fix faceva perdere prestazioni, ma che io ricordi era una situazione mai replicata nella realtà, e di fatto nessuno (con un po' di competenza) l'ha installato (qui nel forum nessuno).
Del resto la frequenza del Phenom I era sui 2,6GHz o 2,7GHz per 140W (OC 3,3GHz), il Phenom II sul 45nm partì immediatamente a 3GHz 125W (OC muro a 4GHz).
tuttodigitale
27-08-2016, 16:00
No paolo phenom era affetto da diversi bug ( marco ne commentò parecchi da poco gravi a leggermente penalizzanti).
Se non sbaglio poi c'era il bug alla tlb fixato via BIOS che segava pesantemente le prestazioni.
Phenom ii era un altro pianeta.
Ho visto per curiosità l'ipc del primo Phenom con quello dell'athlon..
tutta questa differenza non la vedo...
http://www.anandtech.com/bench/product/90?vs=114
PI x2 2,8 GHz 512KB L2 + 2MB L3
AII x2 2,8 GHz 1024KB L2
il grosso del miglioramento è dovuto all'aumento della cache l3 (infatti nei dual core, AMD ha portato la l2 a 1MB, stesso modifica che abbiamo visto con llano rispetto a propus)..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_6.html
come puoi vedere, nei giochi (Che poi era anche un punto debole dei core Agena), l'athlon II x3 non tiene il passo con il Phenom II nonostante i 100MHz in più..e l'athlon II x4 2,6GHz viene superato spesso dal core2quad da 2,3GHz...e Agena, ricordo, usava le più lente ram ddr2, che magari contribuiscono poco con quantitativo sufficienti di cache, ma non era questo il caso.
ricapitolando i problemi di agena era 2:
solo i 2 MB di cache L3, mentre Intel abbondava con il quantitativo di cache (i core conroe dual core a 65nm ne aveva 4 MB di cache L2, quelli a 45nm 6, per un totale di 8/12 nelle versioni quad core....)
le prestazioni dei 65nm....
oltre le ripercussioni a livello di immagine per il noto bug al TLB.
capitan_crasy
27-08-2016, 16:29
Ho visto per curiosità l'ipc del primo Phenom con quello dell'athlon..
tutta questa differenza non la vedo...
http://www.anandtech.com/bench/product/90?vs=114
PI x2 2,8 GHz 512KB L2 + 2MB L3
AII x2 2,8 GHz 1024KB L2
il grosso del miglioramento è dovuto all'aumento della cache l3 (infatti nei dual core, AMD ha portato la l2 a 1MB, stesso modifica che abbiamo visto con llano rispetto a propus)..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_6.html
come puoi vedere, nei giochi (Che poi era anche un punto debole dei core Agena), l'athlon II x3 non tiene il passo con il Phenom II nonostante i 100MHz in più..e l'athlon II x4 2,6GHz viene superato spesso dal core2quad da 2,3GHz...e Agena, ricordo, usava le più lente ram ddr2, che magari contribuiscono poco con quantitativo sufficienti di cache, ma non era questo il caso.
ricapitolando i problemi di agena era 2:
solo i 2 MB di cache L3, mentre Intel abbondava con il quantitativo di cache (i core conroe dual core a 65nm ne aveva 4 MB di cache L2, quelli a 45nm 6, per un totale di 8/12 nelle versioni quad core....)
le prestazioni dei 65nm....
oltre le ripercussioni a livello di immagine per il noto bug al TLB.
Il problema dei primi K10 era il 65nm SOI che oltre a sfornare CPU piene di BUG (ti consiglio di andarti a rileggerti i vecchi thread dove il grandissimo bjt2 aveva analizzato i documenti tecnici scoprendo altri errata molto importanti), non andavano su di frequenza neanche a piangere in cinese tradizionale antico!!!:muro:
I 45nm SOI hanno portato, oltre che una pulizia sulle errata, anche le frequenze e soprattutto un ottimo overclock (la svolta ci su con lo step C3).
Inoltre se ce un esperto sul campo sui quei processori quello è il buon paolo...;)
tuttodigitale
27-08-2016, 16:46
Quindi la pipeline di Excavator ha 28 stadi?
Stavo solo osservando che si può accorciare la pipeline a regime grazie alla presenza della micro-op, ma questo non significa che sia realmente più corta (potrebbe essere persino un poco più lunga) di quella di XV, quando entrano in azione anche i decoder...
Praticamente AMD ha dichiarato l'ovvio...:mad: ,
fatantony
27-08-2016, 16:51
Stavo solo osservando che si può accorciare la pipeline a regime grazie alla presenza della micro-op, ma questo non significa che sia realmente più corta (potrebbe essere persino un poco più lunga) di quella di XV, quando entrano in azione anche i decoder...
Praticamente AMD ha dichiarato l'ovvio...:mad: ,
Ah oook!! Grazie per la spiegazione :)
capitan_crasy
27-08-2016, 16:55
A proposito di CPU ES...
Sono incappato in un vecchio articolo su una prova di una CPU K10 ES a 45nm (step C0) clockata di default a 2.30Ghz.
http://i.imgur.com/wtOtQeOh.jpg (http://imgur.com/wtOtQeO)
Vi ricordo che il primo modello sul K10 a 45nm uscito fu il Phenom2 940 con frequenza di clock a 3.00Ghz socket AM2+ (step C2), sostituito quasi subito con la versione 945 socket AM3; quanti ricordi...:cry: :p
tuttodigitale
27-08-2016, 16:55
Il problema dei primi K10 era il 65nm SOI che oltre a sfornare CPU piene di BUG (ti consiglio di andarti a rileggerti i vecchi thread dove il grandissimo bjt2 aveva analizzato i documenti tecnici scoprendo altri errata molto importanti), non andavano su di frequenza neanche a piangere in cinese tradizionale antico!!!:muro:
I 45nm SOI hanno portato, oltre che una pulizia sulle errata, anche le frequenze e soprattutto un ottimo overclock (la svolta ci su con lo step C3).
Inoltre se ce un esperto sul campo sui quei processori quello è il buon paolo...;)
credo si normale che qualche errata qua e la ci sia, che possa penalizzare e molto anche un certo tipo di carico, ma il grosso problema è stato il silicio..
siamo passati da un opteron da 2,4GHz 115W ad un opteron x8 2,7 GHz in 115W (65nm ->45 nm liscio)....con un consumo più che raddoppiato, a frequenze non certamente folli per prodotti a 65nm, i problemi di ipc diventano improvvisamente insignificanti...non mi ricordo, un salto tale di prestazioni da un salto di nodo (e senza scomodare i 45nm low k)....
devil_mcry
27-08-2016, 17:01
Ho visto per curiosità l'ipc del primo Phenom con quello dell'athlon..
tutta questa differenza non la vedo...
http://www.anandtech.com/bench/product/90?vs=114
PI x2 2,8 GHz 512KB L2 + 2MB L3
AII x2 2,8 GHz 1024KB L2
il grosso del miglioramento è dovuto all'aumento della cache l3 (infatti nei dual core, AMD ha portato la l2 a 1MB, stesso modifica che abbiamo visto con llano rispetto a propus)..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_6.html
come puoi vedere, nei giochi (Che poi era anche un punto debole dei core Agena), l'athlon II x3 non tiene il passo con il Phenom II nonostante i 100MHz in più..e l'athlon II x4 2,6GHz viene superato spesso dal core2quad da 2,3GHz...e Agena, ricordo, usava le più lente ram ddr2, che magari contribuiscono poco con quantitativo sufficienti di cache, ma non era questo il caso.
ricapitolando i problemi di agena era 2:
solo i 2 MB di cache L3, mentre Intel abbondava con il quantitativo di cache (i core conroe dual core a 65nm ne aveva 4 MB di cache L2, quelli a 45nm 6, per un totale di 8/12 nelle versioni quad core....)
le prestazioni dei 65nm....
oltre le ripercussioni a livello di immagine per il noto bug al TLB.
Solo una nota, quello che hai selezionato è un Kuma B3, cioè è già la generazione con il bugfix e non è quello di cui stai parlando tu. A memoria tutti quelli che finivano con 0050 erano B3 e quindi bugfixati (su questo non ci metto mano sul fuoco ma quello in ogni caso non è un B2)
A memoria anzi, non mi pare ci sia stato nessun X2 buggato semplicemente perché sono arrivati dopo con lo stepping fixato.
EDIT facendo un confronto
Phenom 2 810, 2.6GHz e solo 4MB di L3 vs Phenom 1 9950 (B3) 2.6GHz 2MB L3
http://www.anandtech.com/bench/product/82?vs=21
Già su questo c'era un aumento di IPC
Non puoi invece fare un confronto con quelli buggati perché su anandtech non c'è nessun B2, sono tutti B3 i Phenom 1
Considerazione a latere, tra l'altro anche confrontando il tutto con un Athlon 2 X4 620 (quindi un Deneb senza L3) sempre a 2.6GHz
http://www.anandtech.com/bench/product/106?vs=21
Ovviamente non è sempre vincente ma si può vedere in certi test (cinebench r10 ST ad esempio) come l'IPC di base sia stato aumentato e quindi che non era solo questione di L3, infatti un 40% dei test e a favore dell'athlon nonostante l'assenza della L3 e in un 30% dei casi vanno uguali nonostante l'assenza della L3...
Piedone1113
27-08-2016, 19:43
Ho visto per curiosità l'ipc del primo Phenom con quello dell'athlon..
tutta questa differenza non la vedo...
http://www.anandtech.com/bench/product/90?vs=114
PI x2 2,8 GHz 512KB L2 + 2MB L3
AII x2 2,8 GHz 1024KB L2
il grosso del miglioramento è dovuto all'aumento della cache l3 (infatti nei dual core, AMD ha portato la l2 a 1MB, stesso modifica che abbiamo visto con llano rispetto a propus)..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_6.html
come puoi vedere, nei giochi (Che poi era anche un punto debole dei core Agena), l'athlon II x3 non tiene il passo con il Phenom II nonostante i 100MHz in più..e l'athlon II x4 2,6GHz viene superato spesso dal core2quad da 2,3GHz...e Agena, ricordo, usava le più lente ram ddr2, che magari contribuiscono poco con quantitativo sufficienti di cache, ma non era questo il caso.
ricapitolando i problemi di agena era 2:
solo i 2 MB di cache L3, mentre Intel abbondava con il quantitativo di cache (i core conroe dual core a 65nm ne aveva 4 MB di cache L2, quelli a 45nm 6, per un totale di 8/12 nelle versioni quad core....)
le prestazioni dei 65nm....
oltre le ripercussioni a livello di immagine per il noto bug al TLB.
B2 vs B3:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_5.html
capitan_crasy
27-08-2016, 19:48
Andando a rileggere i vecchi thread ho scoperto che gli ES ZEN visti sul bench "ashes of the singularity" sono dei EVT; preso da un mio vecchio post:
Di solito gli ES sono di TRE tipi:
TTKs= Sono le primissime produzioni senza numerazione specifica o caratteristiche di frequenza, di solito sono destinate per testare il valore TDP.
EVT= Sono gli ES dove in pratica si testa e si sviluppa il silicio; di solito sono basati su step inferiori a quello "previsto" per la vendita (in realtà se ci sono problemi sugli EVT ad un determinato step si passa a quello successivo)
Non ce una frequenza o un modello fisso...
DVT= Sono ES che in pratica assomigliano al 90% al prodotto finale; di solito sono distribuiti a modello dove rappresenta l'ultimo stadio di sviluppo...
Credo che molti di questi sample siano in mano ai produttori di schede mamme...
PConly92
27-08-2016, 20:09
Andando a rileggere i vecchi thread ho scoperto che gli ES ZEN visti sul bench "ashes of the singularity" sono dei EVT; preso da un mio vecchio post:
[I]Di solito gli ES sono di TRE tipi:
Molto interessante!!
AgentB
Mmmm ... vabbè che la fonte :mbe:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fhatangit.com%2Fcpu-zen-moi-cua-amd-gap-van-de-trong-viec-tich-hop-usb-3-1-co-khien-gia-thanh-tang-cao%2F
Vi ricordo che il primo modello sul K10 a 45nm uscito fu il Phenom2 940 con frequenza di clock a 3.00Ghz socket AM2+ (step C2), sostituito quasi subito con la versione 945 socket AM3; quanti ricordi...:cry: :p
Phenom II 940 BE C2 here... :stordita:
Aggiungo, dopo aver finito di leggere il ppt, che il SOI costa di meno, anche se il substrato costa di più, perchè ci vogliono meno passaggi rispetto al bulk (e quindi forse dovrebbe avere anche più yield), è meno variabile e leggermente più veloce... L'unico motivo per cui mi viene in mente l'uso del bulk è che il SOI non è ancora pronto e AMD voleva uscire con Zen il più presto possibile... Infatti Zen+ sarà sul SOI: 5% più veloce, meno leakage, meno variabile e più economico. Tutti, tranne l'ultimo, portano a velocità maggiori... Meno variabile anche: immaginate miliardi di transistors... Il clock massimo è limitato dal transistor più sfigato... Se la variabilità è inferiore, il transistor più sfigato, in media, avrà prestazioni più alte, quindi tutto il chip può essere clockato più alto...
quindi stai dicendo che a uno che ha una CPU come la mia... che non vedeva l'ora di Zen... che Zen+ sarà molto meglio?
devo aspettare fino a che non mi si accende più il PC? :sofico:
paolo.oliva2
27-08-2016, 20:49
Andando a rileggere i vecchi thread ho scoperto che gli ES ZEN visti sul bench "ashes of the singularity" sono dei EVT; preso da un mio vecchio post:
Di solito gli ES sono di TRE tipi:
TTKs= Sono le primissime produzioni senza numerazione specifica o caratteristiche di frequenza, di solito sono destinate per testare il valore TDP.
EVT= Sono gli ES dove in pratica si testa e si sviluppa il silicio; di solito sono basati su step inferiori a quello "previsto" per la vendita (in realtà se ci sono problemi sugli EVT ad un determinato step si passa a quello successivo)
Non ce una frequenza o un modello fisso...
DVT= Sono ES che in pratica assomigliano al 90% al prodotto finale; di solito sono distribuiti a modello dove rappresenta l'ultimo stadio di sviluppo...
Credo che molti di questi sample siano in mano ai produttori di schede mamme...
Razionalmente:
Cronostoria.
- Il primo ES di Zen, che si sappia, aveva il turbo disattivato.
- Il secondo ES comparso, era 2,8GHz def X8, 3GHz turbo X8 e turbo ? core 3,2GHz, e questo sarebbe l'EVT, che come evidenziato dal Capitano, nel caso di problemi si passa allo step successivo.
Faccio un esempio terra terra. Se avete un sistema che è embrionale a livello di bios, a livello di mobo e pure a livello di procio, che fate? Lo settate il più possibile rilassato, ivi comprese ram e qunt'altro, o lo sparate in OC con tutti settaggi tirati ivi comprese le ram?
Se un EVT ancora manco è definito e avrà un totale di features disattivate e/o rilassate perchè il procio ancora va in crash sovente, come potrebbe mai avere priorità la ricerca della frequenza massima quando manco il successivo (ES DVT) l'avrà ancora?
Dall'ES DVT, che come evidenziato dal Capitano, è ultimato al 90%, che mi ricordi non ci dovrebbero essere errori tali da richiedere uno step ulteriore, ma ci sono un totale di cose da ultimare e quando queste lo sono, si passa alla fase finale.
Come farebbe un procio ancora non completo nelle sue parti (e quindi nella fase finale) a fornire un metro valido di frequenza/TDP? Quindi è impossibile ipotizzare 3GHz 95W, e se AMD lo dice, è perchè è sicura che ALMENO 3GHz nei 95W sono possibili, ma chiaramente non dirà MAI quale sarà la frequenza massima def perchè probabilmente manco AMD al momento la sa (infatti riporta "superiori".
Non solo, la fase finale pre-produzione, fa delle infornate per capire la media di riuscita del silicio in base al TDP/frequenza, così da avere un bilanciamento tra proci prodotti e modelli proci commercializzati, esempio modello clock top con un volume adeguato e modello base che DEVE recuperare tutto quanto prodotto.
Cercare di affibiare la frequenza di un ES EVT come finale, è assurdo... ma basta anche fare un ragionamento logico... se il massimo di Zen fosse 3GHz, che senso avrebbe nel desktop un modello "inferiore" ad una frequenza inferiore? Vi immaginate un Zen X8 a 2,5GHz? Oltretutto... avrebbe senso Zen X8 3GHz 95W e modello inferiore Zen X8 2,5GHz 65W? Cacchio, li si deve montare nel mobile?
paolo.oliva2
27-08-2016, 21:06
Phenom II 940 BE C2 here... :stordita:
quindi stai dicendo che a uno che ha una CPU come la mia... che non vedeva l'ora di Zen... che Zen+ sarà molto meglio?
devo aspettare fino a che non mi si accende più il PC? :sofico:
Beh... ad ogni procio che uscirà seguirà sempre un procio migliore... quindi se tardi l'acquisto per avere il migliore... non lo acquisterai mai :sofico: .
Per me... quando la tasca lo permette e il guadagno di prestazioni è copiscuo e non ci sono all'orizzonte tagli di listino (probabile caso Intel quando uscirà Zen), è arrivato il momento.
Beh... ad ogni procio che uscirà seguirà sempre un procio migliore... quindi se tardi l'acquisto per avere il migliore... non lo acquisterai mai :sofico: .
Per me... quando la tasca lo permette e il guadagno di prestazioni è copiscuo e non ci sono all'orizzonte tagli di listino (probabile caso Intel quando uscirà Zen), è arrivato il momento.
eeeh lo so :D
però diciamo che per ora "regge", nei giochi ancora va, poi ultimamente gioco poco e cmq conta più la scheda video dal FullHD in su... (ho FullHD)
certo i "pre-Zen" non li considero neanche, il salto di prestazione per un upgrade per me è assolutamente irrilevante... confido in Zen, soprattutto per il portatile che devo cambiare... per me quello che conta di più in assoluto è l'IPC e il rapporto Prestazioni/Watt (/prezzo, ovviamente) e quindi l'efficienza energetica
sbuco forse un po' dal nulla, però in realtà "lurko" questo thread da un po' :D
non ho però ben capito per le CPU che andranno sui notebook, quale sia il periodo stimato di lancio, 2017 ma... inizio? metà? fine? :stordita:
paolo.oliva2
27-08-2016, 22:20
eeeh lo so :D
però diciamo che per ora "regge", nei giochi ancora va, poi ultimamente gioco poco e cmq conta più la scheda video dal FullHD in su... (ho FullHD)
certo i "pre-Zen" non li considero neanche, il salto di prestazione per un upgrade per me è assolutamente irrilevante... confido in Zen, soprattutto per il portatile che devo cambiare... per me quello che conta di più in assoluto è l'IPC e il rapporto Prestazioni/Watt (/prezzo, ovviamente) e quindi l'efficienza energetica
sbuco forse un po' dal nulla, però in realtà "lurko" questo thread da un po' :D
non ho però ben capito per le CPU che andranno sui notebook, quale sia il periodo stimato di lancio, 2017 ma... inizio? metà? fine? :stordita:
Se Zen uscisse a settembre, cosa improbabile, altrimenti AMD avrebbe annunciato modelli e frequenze, allora certamente Q1 2017. Se Zen X86 uscirà invece quasi nel Q1 2017, probabilmente si andrà al Q2 2017.
Parto dal presupposto che il mobile richieda un silicio più rodato, quindi con sulle spalle alcuni mesi di produzione Zen X86, perchè con Zen X86 finito e con l'esperienza APU, non credo ci voglia granchè.
P.S.
l'IPC da per se non dice nulla, deve essere rapportato alla frequenza.
Es: IPC 100 e frequenza 2GHz vs IPC 50 e frequenza 4GHz avrebbero la stessa potenza.
Se si aspetta Zen, è perchè non si conosce nè la frequenza def (nelle varie versioni X4/X8) nè il prezzo, perchè per quanto riguarda l'IPC non ci dovrebbero essere grosse differenze vs Broadwell.
Free Gordon
27-08-2016, 22:24
Se si potesse sapere il Vcore di entrambi, si potrebbe fare qualche previsione...
Facciamo il toto-vcore :sofico:
Se Zen uscisse a settembre, cosa improbabile, altrimenti AMD avrebbe annunciato modelli e frequenze, allora certamente Q1 2017. Se Zen X86 uscirà invece quasi nel Q1 2017, probabilmente si andrà al Q2 2017.
Parto dal presupposto che il mobile richieda un silicio più rodato, quindi con sulle spalle alcuni mesi di produzione Zen X86, perchè con Zen X86 finito e con l'esperienza APU, non credo ci voglia granchè.
P.S.
l'IPC da per se non dice nulla, deve essere rapportato alla frequenza.
Es: IPC 100 e frequenza 2GHz vs IPC 50 e frequenza 4GHz avrebbero la stessa potenza.
Se si aspetta Zen, è perchè non si conosce nè la frequenza def (nelle varie versioni X4/X8) nè il prezzo, perchè per quanto riguarda l'IPC non ci dovrebbero essere grosse differenze vs Broadwell.
in realtà mi interessa l'IPC e prestazioni, ma rapportate al consumo... come detto, cambierei solo per avere più prestazioni con minor consumo e calore, non mi interessano le prestazioni pure (o almeno, non in via prioritaria, visto che per ora quello che ho basta e avanza per quello che faccio)
non per andare OT ma idem con le GPU...
tuttodigitale
27-08-2016, 23:25
Solo una nota, quello che hai selezionato è un Kuma B3, cioè è già la generazione con il bugfix e non è quello di cui stai parlando tu.
non mi risulta che il b2 senza il fix vada più lento del b3
dalla recensione di hwupgrade:
Iniziamo la nostra analisi mostrando quali siano i vantaggi prestazionali dati dal paassaggio dalla revision B2 a quella B3 del processore Phenom X4 a parità di frequenza di clock. Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.
e anche anandtech conferma...
http://www.anandtech.com/show/2477/3
quindi si, sono molto vicine le prestazioni tra le soluzione dual core k10 2x512Kb+2MB l3 e k10.5 2x1MB l2
EDIT facendo un confronto
Phenom 2 810, 2.6GHz e solo 4MB di L3 vs Phenom 1 9950 (B3) 2.6GHz 2MB L3
http://www.anandtech.com/bench/product/82?vs=21
il phenom 2 810 è stato testato, giustamente, con ram ddr3...questo da solo darebbe un contributo importante al phenom 9950 che ha solo 2MB di l3, soprattutto in alcuni test come winrar....
il phenom 2, ha la cache l3 che opera ad una velocità di clock superiore del 12%.
nonostante ciò, si ha un aumento medio di ipc (ad occhio) del 10% . Tutti questi problemi lato architettura mi sembrano inesistenti...
il silicio si, che ne aveva: gli a64 a 90nm si occavano meglio di quelli a 65nm...
tuttodigitale
27-08-2016, 23:30
Facciamo il toto-vcore :sofico:
io avevo sparato, inizialmente 1,1V per 4GHz, ma poi l'entusiasmo di bjt2, ha fatto si che puntassi alto.;)
tuttodigitale
27-08-2016, 23:42
Mmmm ... vabbè che la fonte :mbe:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fhatangit.com%2Fcpu-zen-moi-cua-amd-gap-van-de-trong-viec-tich-hop-usb-3-1-co-khien-gia-thanh-tang-cao%2F
è una vecchia news, risalente a qualche mese fa
Il problema comunque è meno serio di quello che si pensi...in sostanza le 3.1 funzionerebbero con la velocità delle 3.0, ben più grave fu il problema di Intel.
Ma proprio perchè la notizia non è fresca, avranno avuto tutto il tempo di risolvere il bug al chipset (anche se il produttore dello stesso ha smentito).
http://techreport.com/news/30307/rumor-amd-zen-chipsets-suffering-usb-3-1-setback
Facciamo il toto-vcore :sofico:
Se vogliono essere cattivi, il Broadwell lo hanno solo downcloccato... Con 200 MHz in meno, non è che valeva la pena abbassare il Vcore...
Su Zen, per non fare figure di merda, probabilmente avranno alzato un po' il Vcore, al valore della frequenza all core turbo...
paolo.oliva2
28-08-2016, 00:40
Facciamo il toto-vcore :sofico:
Se faccio ipotesi sul mio Broadwell-U i7 5500U mobile, 1,119V per 2,9GHz, Zen sui 3GHz dovrebbe essere da 1V a max 1,1V, altrimenti non rientrerebbe nei 95W.
Se poi il 14nm spingerà Zen sui 4GHz a 1,2/1,3V, beh... allora a 3GHz potrebbe essere anche 0,9V
https://indico.cern.ch/event/327306/contributions/760669/attachments/635800/875267/HaswellConundrum.pdf
Da pagina 5... Forse AMD ha fatto bene a non implementare i 256 bit... In sostanza spesso è più lento... Perchè quando si accendono i 256 bit il clock si riduce... E poi solo in pochissimi casi si guadagna: algebra lineare (solo add e mul o FMAC) tutta in L1... La banda verso la memoria è quello che è... E tutte le altre istruzioni (DIV, radice quadrata, log, exp) sono implementate solo a 128 bit, e quindi con 256 bit si raddoppia la latenza o peggio sono fatte serialmente elemento per elemento (c'è una tabella e xeon phi è tremendo su exp e log...)
Free Gordon
28-08-2016, 01:46
Per i consumi di certo, per il resto vedremo quanti software usciranno da KL in poi per sfruttare ad hoc features che ha solo Intel.. :D
La lunga mano di Santa Clara si muove silenziosa......
bmw320d150cv
28-08-2016, 01:57
Forse è arrivata l ora di mandare in pensione il mio caro buon vecchio Phenom II X6 1090T @ 3.8-4ghz di cui sono soddisfattissimo e mi ha sempre dato grandi prestazioni
Ma ho letto un po di pagine e tutta la 1a pagina , ma non sono riuscito a "capire" le differenze fondamentali tra amd fx 8350 (un esempio) ed amd zen ecc , potete riassumermele in parole "povere" ??
A quando ho capito la tecnologia "moduli" della piattaforma bulldozzer è stata abbandonata giusto? E si e tornati su un modello più classico? Insomma sono molto interessato e vorrei capirne di più...
Ah inoltre, faranno qualche CPU+GPU integrata tale da poter giocare in hd ready a qualche titolo anche recente e permettere un minimo di "Potenza di riserva"?
Grazieee 😀
Inviato da mTalk Lumia 950
paolo.oliva2
28-08-2016, 06:29
Forse è arrivata l ora di mandare in pensione il mio caro buon vecchio Phenom II X6 1090T @ 3.8-4ghz di cui sono soddisfattissimo e mi ha sempre dato grandi prestazioni
Ma ho letto un po di pagine e tutta la 1a pagina , ma non sono riuscito a "capire" le differenze fondamentali tra amd fx 8350 (un esempio) ed amd zen ecc , potete riassumermele in parole "povere" ??
A quando ho capito la tecnologia "moduli" della piattaforma bulldozzer è stata abbandonata giusto? E si e tornati su un modello più classico? Insomma sono molto interessato e vorrei capirne di più...
Ah inoltre, faranno qualche CPU+GPU integrata tale da poter giocare in hd ready a qualche titolo anche recente e permettere un minimo di "Potenza di riserva"?
Grazieee 😀
Inviato da mTalk Lumia 950
Zen è cambiato da BD CMT a SMT. Il concetto di modulo, inteso come procio modulare, è rimasto. Non è però da confondere con BD modulo/CMT. Serve unicamente per avere una base (in Zen sembra X4), che poi in Zen diventa X8 e da lì X16 e X32, con il minimo costo progettazione.
La potenza MT dovrebbe andare tanto quanto 2 8350/3 Thuban, almeno, a seconda della frequenza def (l'IPC lo si conosce, la frequenza definitiva no, indicativamente >3GHz, forse 3,5GHz, forse 4GHz). Quella ST dipende molto dal clock, sicuramente di più di BD e Thuban.
Per il discorso APU, dopo Zen X86 verrà Zen+ con gli APU... Per le prestazioni iGPU non ti so dire... però conta che grazie al 14nm Zen X8+8 dovrebbe essere 95W (addirittura c'è voce di una versione 65W). Il socket regge fino a 140W, se conti che l'iGPU in un Carrizo X4 in 15W è decente, sul 28nm, Zen avrebbe un margine mostruoso, almeno nel desktop, perchè in un Zen X8 95W, avrebbe spazio per una parte iGPU di 45W, che corrisponderebbero a 90W di un 28nm. Chissà, magari AMD farà un Zen X8 con base Zen X4 APU e le 2 iGPU in CF.
george_p
28-08-2016, 07:59
Mmmm ... vabbè che la fonte :mbe:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fhatangit.com%2Fcpu-zen-moi-cua-amd-gap-van-de-trong-viec-tich-hop-usb-3-1-co-khien-gia-thanh-tang-cao%2F
FUD allora come adesso, oggi a maggior ragione visti i tempi Zen vicini e gli ottimi risultati mostrati con blender.
https://indico.cern.ch/event/327306/contributions/760669/attachments/635800/875267/HaswellConundrum.pdf
Da pagina 5... Forse AMD ha fatto bene a non implementare i 256 bit... In sostanza spesso è più lento... Perchè quando si accendono i 256 bit il clock si riduce... E poi solo in pochissimi casi si guadagna: algebra lineare (solo add e mul o FMAC) tutta in L1... La banda verso la memoria è quello che è... E tutte le altre istruzioni (DIV, radice quadrata, log, exp) sono implementate solo a 128 bit, e quindi con 256 bit si raddoppia la latenza o peggio sono fatte serialmente elemento per elemento (c'è una tabella e xeon phi è tremendo su exp e log...)
Cosa riguardano i 256 bit? Mi ricordo in qualche schema un dimezzamento rispetto a intel, mi sembra di ricordare nell'FPU.
tecno789
28-08-2016, 08:30
Per i consumi di certo, per il resto vedremo quanti software usciranno da KL in poi per sfruttare ad hoc features che ha solo Intel.. :D
La lunga mano di Santa Clara si muove silenziosa......
Si alla fine il problema principale è quello, non la potenza assoluta di AMD, concordo...
Cosa riguardano i 256 bit? Mi ricordo in qualche schema un dimezzamento rispetto a intel, mi sembra di ricordare nell'FPU.
Leggi in particolare la slide 8, ma dalla 5 in poi si vede che le unità a 256 bit sono vantaggiose in pochissimi casi e per non dover scendere di clock si sono inventati questa partenza diesel (nel frattempo che partono i 256 bit, centinaia di cicli di clock, le istruzioni a 256 bit sono spezzate a 128 bit ed eseguiti con una latenza 5-7 volte, letto da altre parti) e il consumo rimane alto e il clock basso per 6000usec di inutilizzo (mi pare, pari a milioni di cicli di clock) quando i 256 bit sono spenti...
george_p
28-08-2016, 09:51
Leggi in particolare la slide 8, ma dalla 5 in poi si vede che le unità a 256 bit sono vantaggiose in pochissimi casi e per non dover scendere di clock si sono inventati questa partenza diesel (nel frattempo che partono i 256 bit, centinaia di cicli di clock, le istruzioni a 256 bit sono spezzate a 128 bit ed eseguiti con una latenza 5-7 volte, letto da altre parti) e il consumo rimane alto e il clock basso per 6000usec di inutilizzo (mi pare, pari a milioni di cicli di clock) quando i 256 bit sono spenti...
Urca, roba da perdersi... in parole povere comunque meglio basse capienze per maggior numero di viaggi ma ben più veloci e senza stalli... più o meno, giusto?
Urca, roba da perdersi... in parole povere comunque meglio basse capienze per maggior numero di viaggi ma ben più veloci e senza stalli... più o meno, giusto?
In realtà unità a 256 bit indivisibili con codice al max 128 bit (perchè la banda ram è limitata e oltre non serve oppure è codice legacy) è uno spreco e quindi in INTEL hanno pensato questo trucco... Invece di 2 pipeline a 256 bit, AMD ha fatto 4 pipeline a 128 bit... Stesso througput (eccetto le FMAC) di INTEL a 256 bit, ma potenzialmente il doppio con 128 bit (ram permettendo)... Su calcoli complicati con divisioni e altri calcoli lenti, è meglio AMD perchè le pipeline sono 4 e tralaltro neanche condivise con quelle INT come in INTEL...
george_p
28-08-2016, 13:38
In realtà unità a 256 bit indivisibili con codice al max 128 bit (perchè la banda ram è limitata e oltre non serve oppure è codice legacy) è uno spreco e quindi in INTEL hanno pensato questo trucco... Invece di 2 pipeline a 256 bit, AMD ha fatto 4 pipeline a 128 bit... Stesso througput (eccetto le FMAC) di INTEL a 256 bit, ma potenzialmente il doppio con 128 bit (ram permettendo)... Su calcoli complicati con divisioni e altri calcoli lenti, è meglio AMD perchè le pipeline sono 4 e tralaltro neanche condivise con quelle INT come in INTEL...
In calcoli come rendering 3D allora. Grande ritorno di potenza in FPU per amd come ai tempi degli athlon e athlon64 (opteron inclusi), mi ricordo che per cinema4D erano preferibili agli intel nel 2003/2004.
Spero non costi troppo un octacore zen il prossimo anno.
paolo.oliva2
28-08-2016, 14:11
In realtà unità a 256 bit indivisibili con codice al max 128 bit (perchè la banda ram è limitata e oltre non serve oppure è codice legacy) è uno spreco e quindi in INTEL hanno pensato questo trucco... Invece di 2 pipeline a 256 bit, AMD ha fatto 4 pipeline a 128 bit... Stesso througput (eccetto le FMAC) di INTEL a 256 bit, ma potenzialmente il doppio con 128 bit (ram permettendo)... Su calcoli complicati con divisioni e altri calcoli lenti, è meglio AMD perchè le pipeline sono 4 e tralaltro neanche condivise con quelle INT come in INTEL...
A grandi linee (manco tanto) Keller ha migliorato di tutto di più, nel contempo ha massimizzato l'efficienza, ha creato una architettura che potrebbe partire dai telefonini (per dire) e arrivare ai server, il tutto nella più totale economicità di personalizzazione a modello.
Non ha rincorso l'ultimo grido (per dire, i 256bit) ma ha valutato minuziosamente i pro e i contro, optando per il più redditizio (consumo, prestazioni, vantaggi, svantaggi).
Se (lui) è convinto che lo studio IBM è valido (FO4 e efficienza, e nessuno lo dubita), ammesso che non complichi la sua ricerca di massimo IPC, mi sembra ovvio che l'ha adottato a braccia larghe.
Se il 14nm GF non fa scherzi, mi sembra avere tutte le carte in regola... efficienza, prestazioni e probabilmente costi bassi.
Tu cosa ne pensi... rispetto a Zen+? Secondo me, Zen+ è Zen esclusivamente APU, con qualche diavoleria per sfruttare le HBM (la loro banda) sia per la grafica che come una L4 accorpata alla L3, da ulteriore buffer della DDR. Samsung ha dichiarato di investire un Totale nella HBM3, dando per certo una diminuzione di prezzi rispetto alla HBM/HBM2, un taglio superiore (si parla possibile arrivare a centinaia di GB) ed una banda da fantascienza.
Avendo AMD la tecnologia di condividere gli indirizzi VGA/X86, ed avendo dichiarato che Zen+ avrà un salto di performances del 10/15%, io credo improbabile che non avendo ancora prodotto Zen X86, possano aver già pensato come affinarlo, ma inquadro più il discorso di utilizzo delle HBM come una sorta di L4 veloce ed enorme, condivisibile X86 e VGA, e nel contempo integrare HSA nativamente, cioè le istruzioni che è possibile risolvere con la iGPU le si elaborano, indipendentemente da come è stato compilato il programma (se vogliamo sulla riga dei sistemi di anni fa quando il coprocessore era a parte, se c'era, bene, se non c'era, emulato).
Sarebbe possibile, magari a più layer, integrare una quantità di HBM tale da poter rinunciare alla DDR di sitema su mobo? Sarebbe incredibile, già Zen ha tutto "dentro", versione APU pure la iGPU, se poi ci steccano pure le HBM, un PC diventa grande quanto i connettori da attaccare, il resto sarebbe più piccolo.
Secondo me Zen+ è "solo" più di tutto: più decoders, magari 6, più microop cache, più dispatch (magari 8 uop) più threads (SMT4), più retire (12), più pieline e più frequenza (per il 14nm HP)...
paolo.oliva2
28-08-2016, 20:06
Secondo me Zen+ è "solo" più di tutto: più decoders, magari 6, più microop cache, più dispatch (magari 8 uop) più threads (SMT4), più retire (12), più pieline e più frequenza (per il 14nm HP)...
Quello che mi lascia perplesso è che la versione APU di Zen, sembra essere già Zen+.
Se fosse come dici, direi che ci vorrebbe ancora quasi 1 anno, e questo indirettamente spiegherebbe il perchè della commercializzazione di BR, perhè altrimenti sarebbe da idioti vendere un BR X4 sul 28nm con Zen che sul 14nm allo stesso TDP si otterrebbe un X4+4 con una iGPU più performante...
Intel fa delle versioni X4+4 mobile nei 15W?
paolo.oliva2
29-08-2016, 07:01
Questo è interessante.
AMD CTO Mark Papermaster e Vice Presidente Roy Taylor a Berlino Zen/Polaris e realtà virtuale.
Il potenziale di mercato è notevole. Un nuovo rapporto da società di ricerca IDC prevede che il totale delle entrate per la realtà virtuale si prevede un aumento da $ 5,2 miliardi nel 2016 a più di 162 miliardi $ nel 2020.
La realtà virtuale sta rapidamente superare le sfide tecniche che hanno limitato il suo potenziale nel passato', ha detto Tom Mainelli, programma di vice presidente di IDC di dispositivi e AR / VR. 'miglioramenti rapidi in processori grafici, CPU e il software stanno creando maggiori prestazioni e minori costi che porterà a un enorme aumento dei volumi di spedizione nel breve termine. La tecnologia ha il potenziale per trasformare molti settori e sta rapidamente avvicinando a un punto di svolta che consentirà di avviare pienamente un'epoca coinvolgente del computing '.
AMD sta creando la prossima generazione di processori grafici e di calcolo per guidare la realtà virtuale in uso corrente principale. La recente introduzione AMD Radeon ™ RX 480 offre una grafica mozzafiato e morbide, confortevoli esperienze VR. La nuova scheda grafica è già disponibile a partire da settembre $ 199 USD, il che rende la soluzione più conveniente per la grafica premium esperienze PC VR oggi sul mercato. La società ha inoltre recentemente in anteprima la nuova generazione, core ad alte prestazioni 'Zen', che ha raggiunto un miglioramento del 40 per cento generazionale nelle istruzioni per ciclo di clock, offrendo un aumento del punto di riferimento in termini di prestazioni del processore per AMD. desktop degli Zen' sono attesi per il lancio nei primi mesi del 2017.
Credo che sia quello in neretto il motivo principe del perchè AMD continua ad aumentare in borsa. Una cosa è un contratto da 5 milioni di $, tutt'altro quando si parla di indotti futuri da miliardi di $.
500 aziende con strutture all'avanguardia di ricerca scientifica di tutto il mondo si affidano alla tecnologia AMD quotidianamente per migliorare il modo in cui vivere, lavorare e giocare. Dipendenti AMD di tutto il mondo si concentrano sulla costruzione di grandi prodotti che spingono i confini di ciò che è possibile.
Se non focalizziamo su Polaris e nemmeno su Zen singolarmente, ma consideriamo il prodotto Zen APU, beh, allora si che AMD ha realmente il prodotto del futuro, perchè AMD è leader indiscusso nell'interfacciamento X86 iGPU, e ora che ha aumentato prestazionalmente la parte X86 (supergiù similare ad Intel) e aumentato l'efficienza grazie alla disponibilità del silicio 14nm, ha tutte le carte per commercializzare i progetti che aveva.
http://www.publicnow.com/view/7F0940D3491DB8F99A94495B41C22B461FB6E589?2016-08-29-05:31:21+01:00-xxx422
suneatshours86
29-08-2016, 07:33
Questo è interessante.
AMD CTO Mark Papermaster e Vice Presidente Roy Taylor a Berlino Zen/Polaris e realtà virtuale.
Il potenziale di mercato è notevole. Un nuovo rapporto da società di ricerca IDC prevede che il totale delle entrate per la realtà virtuale si prevede un aumento da $ 5,2 miliardi nel 2016 a più di 162 miliardi $ nel 2020.
La realtà virtuale sta rapidamente superare le sfide tecniche che hanno limitato il suo potenziale nel passato', ha detto Tom Mainelli, programma di vice presidente di IDC di dispositivi e AR / VR. 'miglioramenti rapidi in processori grafici, CPU e il software stanno creando maggiori prestazioni e minori costi che porterà a un enorme aumento dei volumi di spedizione nel breve termine. La tecnologia ha il potenziale per trasformare molti settori e sta rapidamente avvicinando a un punto di svolta che consentirà di avviare pienamente un'epoca coinvolgente del computing '.
AMD sta creando la prossima generazione di processori grafici e di calcolo per guidare la realtà virtuale in uso corrente principale. La recente introduzione AMD Radeon ™ RX 480 offre una grafica mozzafiato e morbide, confortevoli esperienze VR. La nuova scheda grafica è già disponibile a partire da settembre $ 199 USD, il che rende la soluzione più conveniente per la grafica premium esperienze PC VR oggi sul mercato. La società ha inoltre recentemente in anteprima la nuova generazione, core ad alte prestazioni 'Zen', che ha raggiunto un miglioramento del 40 per cento generazionale nelle istruzioni per ciclo di clock, offrendo un aumento del punto di riferimento in termini di prestazioni del processore per AMD. desktop degli Zen' sono attesi per il lancio nei primi mesi del 2017.
Credo che sia quello in neretto il motivo principe del perchè AMD continua ad aumentare in borsa. Una cosa è un contratto da 5 milioni di $, tutt'altro quando si parla di indotti futuri da miliardi di $.
500 aziende con strutture all'avanguardia di ricerca scientifica di tutto il mondo si affidano alla tecnologia AMD quotidianamente per migliorare il modo in cui vivere, lavorare e giocare. Dipendenti AMD di tutto il mondo si concentrano sulla costruzione di grandi prodotti che spingono i confini di ciò che è possibile.
Se non focalizziamo su Polaris e nemmeno su Zen singolarmente, ma consideriamo il prodotto Zen APU, beh, allora si che AMD ha realmente il prodotto del futuro, perchè AMD è leader indiscusso nell'interfacciamento X86 iGPU, e ora che ha aumentato prestazionalmente la parte X86 (supergiù similare ad Intel) e aumentato l'efficienza grazie alla disponibilità del silicio 14nm, ha tutte le carte per commercializzare i progetti che aveva.
http://www.publicnow.com/view/7F0940D3491DB8F99A94495B41C22B461FB6E589?2016-08-29-05:31:21+01:00-xxx422
Freno a mano Paolo, dicevamo così anche delle prime APU anni fa ed il risultato è stato quello che tutti noi conosciamo. Non è oro colato quello che dice amd e fino a quando la realtà virtuale non sarà alla portata di tutti, ben sviluppata ed ottimizzata non prenderà mai piede. Siamo ancora lontani dalla situazione ideale.
vi leggo sempre, non posto mai (a parte link...) ho un paio di domande:
1) ho letto qlc pagina fa che probabilmente ci saranno modelli economici con cache/igpu segata (danneggiata) secondo voi ci saranno anche ipotetici X3 X5 X6 X7? o il modulo quad core zen non ha core disattivabili?
2) un rep MSI ha detto a uno di reddit che le mobo am4 le vedremo per fine ottobre. Posto che un rumour così se lo poteva inventare chiunque... come tempistica avrebbe senso fine ottobre? anche se fossero solo accompagnate da cpu/apu esistenti adattate per am4.
3) skylake e kaby lake non hanno "ufficialmente" drivers per w xp/7/8, soltanto 10.
ci dobbiamo aspettare lo stesso da amd?
Piedone1113
29-08-2016, 14:45
vi leggo sempre, non posto mai (a parte link...) ho un paio di domande:
1) ho letto qlc pagina fa che probabilmente ci saranno modelli economici con cache/igpu segata (danneggiata) secondo voi ci saranno anche ipotetici X3 X5 X6 X7? o il modulo quad core zen non ha core disattivabili?
2) un rep MSI ha detto a uno di reddit che le mobo am4 le vedremo per fine ottobre. Posto che un rumour così se lo poteva inventare chiunque... come tempistica avrebbe senso fine ottobre? anche se fossero solo accompagnate da cpu/apu esistenti adattate per am4.
3) skylake e kaby lake non hanno "ufficialmente" drivers per w xp/7/8, soltanto 10.
ci dobbiamo aspettare lo stesso da amd?
All'inizio si parlava di solo x6 e x8 per zen.
Gli x4 sarebbero riservati alle apu.
Poi è venuta fuori la voce dei 65w ed abbiamo ipotizzato x4 ( a meno di qualcosa di ufficioso-ufficiale sono nostre supposizioni).
Presentare am4 per fine ottobre potrebbe significare che a dicembre ci saranno le CPU, che poi da presentare a commercializzare può passare tranquillamente 1-2 mesi.
Se AMD vuole aggredire il mercato deve avere compatibilità Windows server 2012 e 2008 quindi anche 8 e Seven.
PConly92
29-08-2016, 15:06
raga non ammazzatemi... ma da quando le cpu hanno bisogno di drivers? :eek:
ne ho avuti tanti di pc e cpu ma non ho mai installato nessun driver per i processori
tuttodigitale
29-08-2016, 15:13
vi leggo sempre, non posto mai (a parte link...) ho un paio di domande:
1) ho letto qlc pagina fa che probabilmente ci saranno modelli economici con cache/igpu segata (danneggiata) secondo voi ci saranno anche ipotetici X3 X5 X6 X7? o il modulo quad core zen non ha core disattivabili?
imho, i core ZEN sono pienamente disabilitabili, uno ad uno. Ma non ci sarà, sempre imho, nessun x5/x7, per le stesse ragioni per cui non si sono visti i phenom x5, ma solo x4 derivati dal core esacore Thuban.
paolo.oliva2
29-08-2016, 15:23
raga non ammazzatemi... ma da quando le cpu hanno bisogno di drivers? :eek:
ne ho avuti tanti di pc e cpu ma non ho mai installato nessun driver per i processori
Non si installano driver (di solito) perchè Microsoft li ha già "inseriti" nel suo S.O.
Esempio... windows XP (se non erro) i K6 (II o III non ricordo), quando uscì il modello >250MHz, l'S.O. si piantava e c'era bisogno di un fix (un exe che lo rendeva comptibile con l'S.O).
Il problema (se si presenta) è quando l'architettura cambia in maniera radicale (esempio BD che non funzionava ottimamente con un carico <8 TH per via dello scheduler di windows). Diversamente, se è un reimpasto della precedente, credo sia "invisibile" per l'S.O (esempio se le AVX2 vengono elaborate in 2 cicli come e fossero AVX, per l'S.O. credo sia indifferente).
Zen è una nuova architettura, penso sia più facile che l'S.O. non la sfrutti al massimo rispetto a che AMD l'abbia creata per sfruttare al 100% Windows 10 (anche perchè Zen andrà su tutti gli S.O. non solamente su quello che fa Bill.
PConly92
29-08-2016, 16:08
Non si installano driver (di solito) perchè Microsoft li ha già "inseriti" nel suo S.O.
Esempio... windows XP (se non erro) i K6 (II o III non ricordo), quando uscì il modello >250MHz, l'S.O. si piantava e c'era bisogno di un fix (un exe che lo rendeva comptibile con l'S.O).
Il problema (se si presenta) è quando l'architettura cambia in maniera radicale (esempio BD che non funzionava ottimamente con un carico <8 TH per via dello scheduler di windows). Diversamente, se è un reimpasto della precedente, credo sia "invisibile" per l'S.O (esempio se le AVX2 vengono elaborate in 2 cicli come e fossero AVX, per l'S.O. credo sia indifferente).
Zen è una nuova architettura, penso sia più facile che l'S.O. non la sfrutti al massimo rispetto a che AMD l'abbia creata per sfruttare al 100% Windows 10 (anche perchè Zen andrà su tutti gli S.O. non solamente su quello che fa Bill.
ookk capito! quindi in pratica sono dei fix per utilizzare certe istruzioni
paolo.oliva2
29-08-2016, 16:10
Freno a mano Paolo, dicevamo così anche delle prime APU anni fa ed il risultato è stato quello che tutti noi conosciamo.
AMD aveva detto che avrebbe implementato HSA e l'ha fatto, la memoria unificata e l'ha fatto, il resto, onestamente per me è stato dettato dai limiti di silicio.
Secondo me ci sono 2 realtà nella realtà, nel senso che c'è una evoluzione (software/hardware) che dovrebbe essere costante, e c'è una evoluzione pilotata dettata da interessi privati (credo che hai intuito quello che voglio dire).
AMD ha tutto da insegnare e nulla da imparare se parliamo di APU, inteso per tutto quanto riguarda l'iGPU e tutto l'interfacciamento all'X86, ma non ha potuto commercializzare tutto quanto ha nel cassetto per ovvi motivi dettati dal silicio (non puoi implementare il mondo con il 28nm quando già devi sudare sette camicie per farlo rientrare competitivo con la concorrenza).
Io sono molto fiducioso che AMD riuscirà a quadrulicare la potenza di un APU rispetto all'attuale, in primo perchè nella parte X86 si passa da X4 4TH (XV) a X8+8, in secondo luogo perchè si parla di Zen X4+4 APU possibile dentro i 15W, e questo può dire, se AMD tratta il modulo Zen X86 + iGPU come base X4, che un Zen X8 APU abbia 2 iGPU all'interno.
Io credo che AMD ha altro nel cassetto, che integrerà con Zen. Una cosa è commercializzare un BR X4 4TH APU e tutti che flirtano per il 6700K (a ragione), tutt'altra sarebbe presentare un procio lato X86 più pontente di un 5960X, APU, con un reparto grafico 2-3 volte se non 4 più potente di quello di un Carrizo, con condimento probabile nativo HSA 2.0, HBM, Huma e quant'altro, e software house che ragionino con la loro testa.
Non è oro colato quello che dice amd e fino a quando la realtà virtuale non sarà alla portata di tutti, ben sviluppata ed ottimizzata non prenderà mai piede. Siamo ancora lontani dalla situazione ideale.
Il discorso non è se AMD dica il vero o meno, ma è ovvio che la realtà virtuale, dipenda strettamente dalla potenza elaboratrice più che dallo sviluppo (se intendiamo lato gioco), se intendiamo la vettura che ti porta a spasso senza autista, quella è un'altra cosa.
La realtà virtuale esisteva già con l'Amiga (Commodore) 30 anni fa (circa) e lavorava su un 68.000 a 8MHz e mi sembra che la risoluzione fosse 320x200 o al limite non più di 640x480. A quei tempi, io l'avevo ed ero in contatto tra geometri/architetti e ditte di mobili, perchè con Autocad era possibile renderizzare tutto il lavoro e il cliente poteva indossare il casco ed entrare, virtualmente, nella sua casa (ancora da realizzare) e già decidere i mobili, i colori e quant'altro. Ma l'hardware di allora aveva i suoi limiti... pensa farlo oggi a 4K :D. La cosa finì nel nulla... perchè ovviamente non poteva essere realistica. Comunque il senso era che il cliente decideva che mobili/colore mettere, i dati venivano trasmessi alle ditte competenti (ero a Rimini, Pesaro è a 2 passi), ed il lavoro teoricamente partiva in tempo reale, e l'architetto/geometra prendeva la provvigione e io avrei venduto il sistema :).
Il primo passo, certamente, è quello di aumentare la potenza e nel contempo diminuire i costi (ed è quello che il direttore di AMD ha detto). Finchè non abbassi i costi, e che la cosa diventi popolare, puoi parlare di realtà virtuale quanto vuoi, non prenderà mai piede.
A proposito di architettura e di costi... pensa quando i geometri dovevano presentare un plastico della costruzione in mente... come storcevano il naso. Oggi ti prendi una stampante 3D e lo puoi fare... ma 2000€ per un prodotto serio sono troppi. Se costassero 300€, con software 3D più semplice, pensa quante stampanti 3D vedresti in giro. Alla fine è sempre il prezzo che decide quando un salto tecnologico prenderà piede.
ookk capito! quindi in pratica sono dei fix per utilizzare certe istruzioni
Non solo. I registri a 256 bit richiedono supporto del S.O, perchè altrimenti, anche avendo le CPU tali possibilità, la CPU non li abilita se il SO non fa certe operazioni preliminari per abilitarle. Ciò perchè ad esempio durante il task switch, il SO deve sapere che deve salvare 256 bit invece di 128 e quindi deve predisporre un'area di memorizzazione più grande. Se non lo fa, la CPU assume che è un SO vecchio, che non ha il supporto per i 256 bit e li disabilita...
Ridicolo un utente di anand... Con tutto che l'ES è 2.8-3.2 e che ha girato a 3GHz fissi, ancora insiste a dire che la sua previsione di 2.6GHz base e 3.2GHz turbo è valida... Prosciutto sugli occhi...
george_p
29-08-2016, 19:52
Ridicolo un utente di anand... Con tutto che l'ES è 2.8-3.2 e che ha girato a 3GHz fissi, ancora insiste a dire che la sua previsione di 2.6GHz base e 3.2GHz turbo è valida... Prosciutto sugli occhi...
Ahahahah, ma noo, sei tu che sogni e fantastichi troppo :sofico:
;)
Snickers
29-08-2016, 21:08
Ridicolo un utente di anand... Con tutto che l'ES è 2.8-3.2 e che ha girato a 3GHz fissi, ancora insiste a dire che la sua previsione di 2.6GHz base e 3.2GHz turbo è valida... Prosciutto sugli occhi...
Sinceramente vedo molto più probabile un 3.5 base 3.8 turbo... Poi tutto può succedere, ma visto il trend recente dei vari processori è un'aspettativa ben lecita.
Inoltre non vedrei male una mossa apposita di amd per cercare di farlo 3.5 base e 3.9 turbo, prezzandolo come un i5 Skylake o poco sotto. Proprio a far vedere a pari frequenza quanto più va forte del concorrente (e da possessore ora di i5 skylake credo che si verificherà questo scenario di supremazia).
george_p
29-08-2016, 21:18
Sinceramente vedo molto più probabile un 3.5 base 3.8 turbo... Poi tutto può succedere, ma visto il trend recente dei vari processori è un'aspettativa ben lecita.
Inoltre non vedrei male una mossa apposita di amd per cercare di farlo 3.5 base e 3.9 turbo, prezzandolo come un i5 Skylake o poco sotto. Proprio a far vedere a pari frequenza quanto più va forte del concorrente (e da possessore ora di i5 skylake credo che si verificherà questo scenario di supremazia).
Octacore con stesso prezzo di I5? ...mmmh, ma e quanto costa?
Snickers
29-08-2016, 22:02
Octacore con stesso prezzo di I5? ...mmmh, ma e quanto costa?
Beh, prendendo per buono che gli street price di skylake siano 230€ (i5) e 330€ (i7), non vedo molta scelta, se non prezzarlo al più a 250€. IMHO l'i7 skylake potrebbe essergli ancora avanti e avvicinarsi troppo al prezzo dello stesso porterebbe in genere a scegliere la proposta blu.
A questo aggiungiamoci che chi non è così impaccato di grano e vuole farsi un pc gaming un po' serio si butta sul 6600K (a pescare sulle ultime uscite), quindi prezzare Zen troppo più alto taglierebbe una buona fetta di mkt. :read:
Vero però che il costo di produzione ti da il floor di prezzo.
george_p
29-08-2016, 22:32
Beh, prendendo per buono che gli street price di skylake siano 230€ (i5) e 330€ (i7), non vedo molta scelta, se non prezzarlo al più a 250€. IMHO l'i7 skylake potrebbe essergli ancora avanti e avvicinarsi troppo al prezzo dello stesso porterebbe in genere a scegliere la proposta blu.
A questo aggiungiamoci che chi non è così impaccato di grano e vuole farsi un pc gaming un po' serio si butta sul 6600K (a pescare sulle ultime uscite), quindi prezzare Zen troppo più alto taglierebbe una buona fetta di mkt. :read:
Vero però che il costo di produzione ti da il floor di prezzo.
Si ma ti rendi conto che 250 euro per un octacore/16 thread sono, a dir nulla, un pò pochini? non stiamo parlando di un buldozzer rinnovato ma di uno zen che lo straccia almeno fino al doppio se non di più (certo rimane ancora tutto da vedere quando uscirà e per ora si può solo speculare).
Amd non lo potrà mai proporre a quel prezzo a meno che non gli venga a costare 30 euro.
E non lo potrà mai fare per svariati altri motivi anche di mercato oltre che di economia interna.
Se mai ne vedremo uno a 300/350 sarà perché ci saranno diverse varianti octacore, con diversa potenza e performance, stile Athlon 64 (350.000 mila lire) e Athlon FX (quello vero! Prezzato a 1.000.000 di lire e oltre).
Free Gordon
29-08-2016, 22:47
:asd:
Se Zen ha davvero prestazioni 6900K-like... costerà (spero) non più di 599$...
Ma a 250 ve lo sognate la notte... :D
se lo prezza a 250€ 8c\16t e rientra nei 95w con le performance similari a quelle viste in blender, ne compro 5 e si renderizza come un mulo :D :sofico:
Ipotesi di prezzo un pò troppo ottimistica :stordita:
Non per essere fuori tema, ma perchè non pensare zen solo in overclock?...va bene che non è uscita, se non sbaglio, la questione overclock, ma per assurdo ipotiziamo che sono ''nati'' per andare a frequenza più alta possibile, come a bulldozer; questo per ''cercare'' di fare andare la parte in virgola mobile quanto più bilanciata possibile rispetto alla componente intera...invece per zen al contrario:eek:
Ora chi non prenderebbe zen per overcloccarlo al max con approssitivamente un dissipatore da 100 sordi ed una scheda madre e memorie adatte all'obbiettivo, se con 2 ghz rispetto ai 3ghz visti non si giunga a 5 ghz?....sapendo che tra smt-zen ed aumento ipc (indipendentemente da quello che di base possa avere rispetto alla controparte)dovuti alla frequenza, potrei avere un altra ''fetta'' di potenza aggiuntiva?
Quanto con quei 2 ghz di overclok in più che potrei avere, non cerco di averli ''sapendo'' che avrei altri 2 core in più a 3ghz in multi-threads oppure altri 40% di ''improvement'' in single thread?...io questa cosa non è che la capisco proprio o non se ne parli di overclock, magari per non tirare i famosi:'' bagno di sangue'' ecc in termini di prestazioni, ma al contrario:muro:
E' ''come'' avere una macchina da 150cv e con una piccola spesa da 100 sordi di dissipatore, rinunciare ad avere una macchina da 300cv, aldilà dei consumi.:muro:
In game non ci sarebbe bisogno di supporre altro, perchè secondo me, nella peggiore delle ipotesi pareggia.....ed la cosa più assurda e paradossale è che siamo solo all'antipasto.
Perciò quando tutti avremo un APU ZEN dentro i nostri case a 5ghz e tutto pompato, finalmente si affermerà la giusta affermazione, cioè qualcosa di molto potente, che non avrà nessuno davanti, senza se e senza ma e senza sogni ne fantasie.
Purtroppo, sempre secondo me, avverrà così....immaginiamo un software che vada come minimo a 500 0 1000%:eek: rispetto ad un fx 8 core di oggi in ambiente hsa-multithreads....una gpu che finalmente ha 8 o 16 core che accelerano di lavoro la gpu.....appunto:
APU:Accelerated Processing Unit:read:
Nessuno vorrebbe in questo forum una apu a 5ghz e 16 core/32 threads (smt2 o smt4 od altro che sarà) in un unico chip ad esempio da 250w di tdp e poter giocare a 4k o 8k....chiaramente allora i giochi verranno scritti appositamente per sfruttare l'ibrido???..dovrebbe uno scandalizzarsi per 250w di tdp e 10 teraflops di potenza grafica integrata?:sofico:
capitan_crasy
29-08-2016, 23:35
Personalmente sono molto più preoccupato del prezzo finale di ZEN che delle prestazioni assolute.
Non so voi ma a me suona un po strano una CPU AMD ad un prezzo troppo alto per un mercato morente dominato da decenni da una potenza finanziaria come Intel.
Posso capire che AMD voglia tornare competitiva sul mercato server con soluzioni a 16/32 core ma una CPU desktop top di gamma ad un prezzo troppo alto è una martellata volontaria sulle gengive...
prezzo troppo alto speriamo di no, ma dubito che possa prezzare zen ad oltre un -30% rispetto al procio equivalente intel..
spero di sbagliarmi ovviamente:fagiano:
george_p
29-08-2016, 23:44
Personalmente sono molto più preoccupato del prezzo finale di ZEN che delle prestazioni assolute.
Non so voi ma a me suona un po strano una CPU AMD ad un prezzo troppo alto per un mercato morente dominato da decenni da una potenza finanziaria come Intel.
Posso capire che AMD voglia tornare competitiva sul mercato server con soluzioni a 16/32 core ma una CPU desktop top di gamma ad un prezzo troppo alto è una martellata volontaria sulle gengive...
Vero anche questo, penso che 300 euro di base per un octacore base che possa andare un 20% meno di quello intel ci stiano, poi uno ben più prestante a 500/600... questo per fare cassa inizialmente.
Certo poi amd può proporre da subito la sua cpu più performante a 300 euro, ma poi? Quando intel cala di prezzo lei che fa? scende a 100?
Ok la crisi ma intel intanto continua a vendere con prezzi assurdi, e amd con prezzi alti ma non da monopolio può dire la sua.
Penso che 300 euro per un processore che va almeno il 60% più dell'octacore BD non siano poi così alti.
BD ne costò lo stesso tanto andando quanto l'esacore amd.
Poi, se ha margine da buttare e i prezzi son più bassi buon per tutti.
Se Zen va bene, INTEL abbasserà immediatamente i prezzi e AMD non li potrà ritoccare subito, altrimenti rimangono sul groppone a chi, distributore, li ha comprati all'inizio... Quindi io penso che AMD possa prezzare il top di gamma anche al 70-80% in meno a quello di INTEL, perchè loro possono tagliarlo, sia nel breve, sia nel lungo (dumping) anche del 60-70%, se non di più (e se non mi sbaglio i P4 top di gamma videro i prezzi tagliati anche del 70% quando uscirono i concorrenti di AMD)
suneatshours86
30-08-2016, 07:29
all'IFA Berlino (2-7 settembre) AMD mostrerà qualcosa di più su Zen suppongo. Non molto ma suppongo che almeno un nuovo bench possa saltar fuori :stordita:
Le borse comunque non hanno risposto bene alla ventata di rumors negativi su zen degli ultimi giorni. Vedremo che accadrà a breve
Per la questione prezzi: amd ha chiaramente lasciato da intendere che vuole essere confrontata con cpu da 1000€ e dubito le regalerà se le aspettative saranno mantenute.
Scordatevi modelli di punta a meno di 500$ e cominciate a chiedervi come possano essere i 4c4t
all'IFA Berlino (2-7 settembre) AMD mostrerà qualcosa di più su Zen suppongo. Non molto ma suppongo che almeno un nuovo bench possa saltar fuori :stordita:
Le borse comunque non hanno risposto bene alla ventata di rumors negativi su zen degli ultimi giorni. Vedremo che accadrà a breve
Non ho capito quale sarebbe la ventata di rumors negativi... :confused:
Dopo Hot Chips, c'è stata calma piatta... E' cosa naturale in borsa il sell on news... Ora il prezzo si stabilizzerà e poco prima della prossima news il prezzo si impennerà... Appena la news esce, gli squali venderanno, e i fessi compreranno... Così funziona la borsa, più o meno...
Quali sarebbero i rumors negativi?
suneatshours86
30-08-2016, 07:59
Non ho capito quale sarebbe la ventata di rumors negativi... :confused:
Dopo Hot Chips, c'è stata calma piatta... E' cosa naturale in borsa il sell on news... Ora il prezzo si stabilizzerà e poco prima della prossima news il prezzo si impennerà... Appena la news esce, gli squali venderanno, e i fessi compreranno... Così funziona la borsa, più o meno...
Quali sarebbero i rumors negativi?
googlando sulle news delle ultime 24 ore sono comparsi articoli e discussioni sui forum rigurdanti le fudzillate dei prezzi alti di zen e delle frequenze che necessariamente devono essere più alte di quelle mostrare.
Ma io sono d'accordo con te: la mancanza di nuove notizie non fa che accrescere la fiducia dei pessimisti :D
Piedone1113
30-08-2016, 08:01
Se Zen va bene, INTEL abbasserà immediatamente i prezzi e AMD non li potrà ritoccare subito, altrimenti rimangono sul groppone a chi, distributore, li ha comprati all'inizio... Quindi io penso che AMD possa prezzare il top di gamma anche al 70-80% in meno a quello di INTEL, perchè loro possono tagliarlo, sia nel breve, sia nel lungo (dumping) anche del 60-70%, se non di più (e se non mi sbaglio i P4 top di gamma videro i prezzi tagliati anche del 70% quando uscirono i concorrenti di AMD)
Intel ritarda il commercio delle nuove cpu per far smaltire le scorte ai magazzini degli oem ed abbassa il listino del 50% ?
Li deve regalare le cpu per non inimicarsi gli oem.
AMD deve scalare con calma il mercato e rimpiazzare le scorte man mano che gli oem smaltiscono.
In caso contrario ci saranno enormi problemi commerciali.
Come gia scritto prima rendere le cpu competitive lato prezzo se come performance sono al top non deve significare vendere il top a 300$
suneatshours86
30-08-2016, 08:10
Intel ritarda il commercio delle nuove cpu per far smaltire le scorte ai magazzini degli oem ed abbassa il listino del 50% ?
Li deve regalare le cpu per non inimicarsi gli oem.
AMD deve scalare con calma il mercato e rimpiazzare le scorte man mano che gli oem smaltiscono.
In caso contrario ci saranno enormi problemi commerciali.
Come gia scritto prima rendere le cpu competitive lato prezzo se come performance sono al top non deve significare vendere il top a 300$
Dico solo che se veramente amd ha tra le mani il prodotto che aspettava da anni non lo regalerà di certo (come dubito lo prezzerà fuori da ogni logica), soprattutto se dovesse dimostrarsi superioriore alla concorrenza come in tanti qui ipotizzano :stordita:
googlando sulle news delle ultime 24 ore sono comparsi articoli e discussioni sui forum rigurdanti le fudzillate dei prezzi alti di zen e delle frequenze che necessariamente devono essere più alte di quelle mostrare.
Ma io sono d'accordo con te: la mancanza di nuove notizie non fa che accrescere la fiducia dei pessimisti :D
Prezzi alti non sono pessime notizie... :D Almeno per chi è interessato solo alle prestazioni... :D
Intel ritarda il commercio delle nuove cpu per far smaltire le scorte ai magazzini degli oem ed abbassa il listino del 50% ?
Li deve regalare le cpu per non inimicarsi gli oem.
AMD deve scalare con calma il mercato e rimpiazzare le scorte man mano che gli oem smaltiscono.
In caso contrario ci saranno enormi problemi commerciali.
Come gia scritto prima rendere le cpu competitive lato prezzo se come performance sono al top non deve significare vendere il top a 300$
Zen arriverà tra 4 mesi, se va bene, in quantità limitate... INTEL ha tutto il tempo per attuare una strategia e comunicarlo ai grandi clienti... Da quanto tempo non ritocca il listino? L'arrivo di Zen è l'occasione giusta. E sapremo di più delle prestazioni di Zen ancora prima che escano... Volete che INTEL non abbia qualche talpa in qualche OEM che ha già Zen e lo ha rivoltato come un calzino? (sopratutto come max OC, che indica, scalando un 10-20%, il massimo commerciale che AMD potrà cacciare al debutto)...
Apix_1024
30-08-2016, 08:25
considerando poi tutti i soldi che si è puppata intel in questi anni di monopolio credo che un taglio al listino non le faccia ne caldo ne freddo... :stordita:
Piedone1113
30-08-2016, 08:26
( https://en.wikipedia.org/wiki/Osborne_effect )
Le prestazioni negli scenari desktop guideranno i prezzi dei prodotti desktop. Se un 8c/16t in usi desktop (che significa giochi e poco altro, tutti gli altri scenari in cui vengono testate le CPU desktop sono più realisticamente scenari workstation) va come un 4c/8t Intel avrà un prezzo intorno a quello.
I soldi deve farli nel mercato Opteron, non certo in quello morente/già morto che è quello dei PC da gioco. Se abbiamo ancora novità su questo fronte dobbiamo ringraziare la domanda datacenter, perché se dovessero fare le CPU per noi avrebbero già smesso :asd:
EDIT: L'unico vero intoppo sono i volumi. Se puoi fare prezzo 100 per vendere 100 CPU ma puoi produrne 50, tanto vale fare il prezzo 200 a cui venderle tutte e fine.
Il mercato pc gaming è l'unico non in crisi.
Se l'ipc per core è simile tra amd come concorrente del 4+4 intel piazzerà un 4+4 zen (frequenze permettendo, ma credo che dovrebbe poter girare a 4 ghz tranquillamente) e/o un 6+6 senza scomodare gli x8.
Il mercato desktop ad amd serve sia per immagine, sia per farvi confluire tutti gli "scarti" opteron e massimizzare i profitti.
Ma quando vendi agli oem (lenovo, dell, hp ecc) ed hai prodotti validi non è raro vendere in aggregato (esempio opteron X al prezzo Y se congiuntamente acquisti zen A al prezzo B).
Non dimentichiamoci che Intel ha il 50% delle fab praticamente ferme (a dire il vero le fab sono al 50% delle capacità produttive) e questo indica il non voler saturare il mercato, perchè dovrebbe volerlo fare AMD?
suneatshours86
30-08-2016, 08:31
Da quanto tempo non ritocca il listino?
A breve lo ritoccherà per vendere kaby lake. Già si trovano dei 6700 a 299$, ma non credo sia un "effetto Zen"
Piedone1113
30-08-2016, 08:33
Prezzi alti non sono pessime notizie... :D Almeno per chi è interessato solo alle prestazioni... :D
Zen arriverà tra 4 mesi, se va bene, in quantità limitate... INTEL ha tutto il tempo per attuare una strategia e comunicarlo ai grandi clienti... Da quanto tempo non ritocca il listino? L'arrivo di Zen è l'occasione giusta. E sapremo di più delle prestazioni di Zen ancora prima che escano... Volete che INTEL non abbia qualche talpa in qualche OEM che ha già Zen e lo ha rivoltato come un calzino? (sopratutto come max OC, che indica, scalando un 10-20%, il massimo commerciale che AMD potrà cacciare al debutto)...
No Marco, gli oem stanno ancora smaltendo le cpu acquistate con contratti 1 anno fa, la generazione attuale copre forse al max il 50% dell'offerta.
4 mesi su scorte accumulate in 1 anno, con contratti di fornitura (non è che gli oem comprano a lotti, ma a contratto) in essere 4 mesi li vedo pochi per smaltire le scorte.
Se poi nel frattempo AMD ti fa uscire dei test ufficiali dove si vede la bontà delle sue cpu si drogheranno sia le vendite del back to school, si le natalizie.
Piedone1113
30-08-2016, 08:34
A breve lo ritoccherà per vendere kaby lake. Già si trovano dei 6700 a 299$, ma non credo sia un "effetto Zen"
No non è zen, ma i magazzini pieni.
paolo.oliva2
30-08-2016, 09:56
Io la vedo a mio modo...
Se Intel ha le fab al 50% e i distributori pieni, io vedo una correlazione tra costo procio e richiesta mercato (costo alto, meno volume), ma essendo Intel pressochè monopolista da certe prestazioni a superiori, ha fatto il semplice calcolo del guadagno tra vendere X4 a 300€ e 1000pz, e abbassare i prezzi e vendere 1500pz tra X4 e E. Probabilmente ha fatto i conti e non gli conviene e amen.
Il mercato desktop (nella fascia medio-alta) è morente semplicemente perchè non ha adeguato i prezzi al continuo calo (prezzi più bassi e prestazioni/componentistica più elevate) di tutto il resto del mercato, e questo lo ha reso meno appetibile.
La persona media, con un potere di acquisto medio, cerca di sbarcare il lunario e con quel poco che gli resta cercare di soddisfare i suoi hobby.
Guardiamo il mercato rispetto a 5 anni fa. Hobby di fotografia? Una reflex digitale Canon costava sui 500/600€, oggi ti prendi una EOS 600D ormai a 300€ ed una 6D a 1200€. Un telefonino all'ultimo grido 5 anni fa era sui 500/700€, oggi ti prendi un X8 2,5GHz sotto i 300€. Dei televisori non ne parliamo.
Il mercato PC, la vendita del mobile viaggia, perchè? Appunto perchè sui 400€ lo compri, quello che cala sono i sistemi da 700€ a salire, ma è ovvio che sia così, ma non perchè alla gente non importa più il PC, ma semplicemente perchè con i soldi di 1 PC preferisce acqistare altro.
Se il mondo PC desktop si adeguasse come prezzo (ALMENO) a come era 5 anni fa, probabilmente i volumi salirebbero...
Il prezzo dei proci può diminuire? Certamente. La questione non è se possono (AMD/Intel) ma se vogliono, a prescindere da qualsiasi considerazione che possiamo avere.
Diciamo che se a Intel va bene anzichè vendere 1000 proci ad un prezzo più basso, 500 proci allo stesso prezzo dei 1000, non penso che AMD possa vivere vendendo 50 proci (il 10% di Intel) ad un prezzo inferiore di Intel, ma cercherebbe la logica in cui il PC a prezzo competitivo aumenterebbe il volume rispetto a tutto il resto (discorso sopra). Se AMD rapporta i suoi prezzi ad Intel, con un prezzo/prestazioni di poco più basso, i mercato PC non rinascerà di certo.
Snickers
30-08-2016, 09:58
Io la vedo a mio modo...
Se Intel ha le fab al 50% e i distributori pieni, io vedo una correlazione tra costo procio e richiesta mercato (costo alto, meno volume), ma essendo Intel pressochè monopolista da certe prestazioni a superiori, ha fatto il semplice calcolo del guadagno tra vendere X4 a 300€ e 1000pz, e abbassare i prezzi e vendere 1500pz tra X4 e E. Probabilmente ha fatto i conti e non gli conviene e amen.
Il mercato desktop (nella fascia medio-alta) è morente semplicemente perchè non ha adeguato i prezzi al continuo calo (prezzi più bassi e prestazioni/componentistica più elevate) di tutto il resto del mercato, e questo lo ha reso meno appetibile.
La persona media, con un potere di acquisto medio, cerca di sbarcare il lunario e con quel poco che gli resta cercare di soddisfare i suoi hobby.
Guardiamo il mercato rispetto a 5 anni fa. Hobby di fotografia? Una reflex digitale Canon costava sui 500/600€, oggi ti prendi una EOS 600D ormai a 300€ ed una 6D a 1200€. Un telefonino all'ultimo grido 5 anni fa era sui 500/700€, oggi ti prendi un X8 2,5GHz sotto i 300€. Dei televisori non ne parliamo.
Il mercato PC, la vendita del mobile viaggia, perchè? Appunto perchè sui 400€ lo compri, quello che cala sono i sistemi da 700€ a salire, ma è ovvio che sia così, ma non perchè alla gente non importa più il PC, ma semplicemente perchè con i soldi di 1 PC preferisce acqistare altro.
Se il mondo PC desktop si adeguasse come prezzo (ALMENO) a come era 5 anni fa, probabilmente i volumi salirebbero...
Il prezzo dei proci può diminuire? Certamente. La questione non è se possono (AMD/Intel) ma se vogliono, a prescindere da qualsiasi considerazione che possiamo avere.
Quindi concordi con me che uno Zen X8 prezzato come i processori da socket 2011, ma forse anche come un i7 1151 è una follia?
digieffe
30-08-2016, 10:09
totoprezzi (segnatelo) :D
prezzo Zen X8 top di gamma = prezzo top di gamma X6 intel
suneatshours86
30-08-2016, 10:30
totoprezzi (segnatelo) :D
prezzo Zen X8 top di gamma = prezzo top di gamma X6 intel
appena ci mostrerannoo qualcosina in più la sparerò anch'io :D
paolo.oliva2
30-08-2016, 11:21
Quindi concordi con me che uno Zen X8 prezzato come i processori da socket 2011, ma forse anche come un i7 1151 è una follia?
Io penso che se AMD vuole vendere e subito a volumi, AMD debba prezzare la produzione Zen X86 ad un prezzo che abbracci la fascia Intel a partire dalla 11** alla 2011.
Il punto è quale frequenza def raggiungerà Zen, perchè se lato IPC sarebbe impercettibile la differenza (a favore di AMD o Intel), la stessa cosa lato frequenza potrebbe essere più significativa.
(1) In poche parole... se diamo retta agli intellisti che darebbero Zen max 3GHz, potrebbe AMD vendere Zen X4 al prezzo di un 6700k? Certamente no, quindi è ovvio che AMD debba aumentare il numero di core, circa +50% rispetto al listino Intel.
(2) Viceversa, se Zen raggiungesse frequenze def >4GHz, è ovvio che sarebbe competitivo con il 6700K e l'X8 addirittura competitivo con il 6950X, e questo farà lievitare i costi di Zen.
Oltretutto, valutando che Zen+ APU seguirebbe a breve e l'affinamento silicio permetterebbe frequenze def superiori e/o numero di core maggiore, anche un Zen X86 particolarmente competitivo di prezzo non avrebbe implicazione sui prodotti futuri, cioè anche se Zen X8 AMD lo prezzasse a 400€, Zen X8+ APU, con l'iGPU incorporata, un aumento di potenza del 10/15% (dichiarato da AMD) e magari pure frequenze def superiori, potrebbe ugualmente venderlo a 600€.
Se guardiamo al revers di questo... prezzando Zen X8 a 600€, potrebbe AMD vendere Zen+ a 800€? Mi sembra di no, quindi tra le 2 opzioni, cioè prezzare di più Zen X86 e prezzare meno Zen+, sarebbe senz'altro meglio affrontare Intel sui Broadwell E con Zen X86 (situazione listino attuale e prestazioni) che domani con Zen+ APU (e comunque più costoso da produrre per via dell'iGPU) con KabyLake ed un listino Intel che comunque sarà certamente più basso.
P.S.
Se oggi per Intel è conveniente sfruttare al 50% le sue FAB perchè comunque dall'X4 4TH a salire vende solamente lei, un Zen competitivo magari sino al 6950X stravolgerebbe senza ombra di dubbio la situazione attuale, considerando come certissimo che AMD non pensi ad un Zen X12 a 1700€, nè tantomeno a proci server da 6000$.
capitan_crasy
30-08-2016, 11:34
all'IFA Berlino (2-7 settembre) AMD mostrerà qualcosa di più su Zen suppongo. Non molto ma suppongo che almeno un nuovo bench possa saltar fuori :stordita:
Le borse comunque non hanno risposto bene alla ventata di rumors negativi su zen degli ultimi giorni. Vedremo che accadrà a breve
Non ci sono notizie negative su ZEN!:O
Forse qualche investitore sperava nell'arrivo di Vega prima della fine del 2016...
Per la questione prezzi: amd ha chiaramente lasciato da intendere che vuole essere confrontata con cpu da 1000€ e dubito le regalerà se le aspettative saranno mantenute.
Scordatevi modelli di punta a meno di 500$ e cominciate a chiedervi come possano essere i 4c4t
AMD ha sempre dichiarato di voler tornare "competitiva" e non di vendere CPU da 1000 euro o fare/castrare volutamente CPU; non facciamo l'errore di paragonare le politiche Intel con quelle di AMD!
Per ora di ufficiale esistono le versioni a 32/16/8 core ZEN con relativo SMT; sappiamo ufficiosamente che esistono versioni a 4 core per via di alcuni codici OPN ES ma non sappiamo se sono voluti oppure frutto di una CPU 8 core fallata.
In ogni caso il fatto che abbia paragonato una soluzione ES ZEN 8 core con una CPU da 1200 dollari Intel (prezzo amazon) NON significa che sia per forza un processore nella stessa fascia di prezzo.
Piedone1113
30-08-2016, 12:12
In ogni caso il fatto che abbia paragonato una soluzione ES ZEN 8 core con una CPU da 1200 dollari Intel (prezzo amazon) NON significa che sia per forza un processore nella stessa fascia di prezzo.
Sono d'accordo, ma sappiamo che ci saranno almeno x8 e x6.
Diciamo almeno 3 modelli per fascia.
Se il top 8 core dovesse venir prezzato a 300€, come alcuni sperano, ci ritoveremo con la versione subito sotto a 260€ e x8 base a 220€.
gli x6 da 190 e tagli da 25€ fino a 140€.
Insomma un listino molto ravvicinato dove la cpu di fascia inferiore fa concorrenza diretta a quella superiore.
Quindi credo che se zenx8 = a intel x8 avremo in un primo momento x8 be (3.6-8 ghz) a 600€, x8 (3.4ghz) non be a 400, x8 base (3.0-2 ghz) a 320€
x6 be (4.0 ghz) a 320-40€, x6 non be (3.6 ghz) 270€ e x6 base (3.2 ghz) a 220€, questo listino permetterebbe di inserire x4 da 180 a 120€ (x4 con cache l3 attiva in 3 frequenze e apu da 300€ fino a 80€ (dipendendo da tipo igp e frequenza cache attiva, con almeno 3 varianti di igp, core x4 +ht, x4 senza ht e x2 con ht, per un totale di 9-10 modelli.
Non ho capito quale sarebbe la ventata di rumors negativi... :confused:
Uno mio: leggendo da un link postato a suo tempo in questo thread (se non erro), a proposito di mobo per zen si parlava di problemi riscontrati da Asmedia con il controller usb 3.1, e allora io mi allarmo perché quel controller, così come quello sata, non dovevano essere integrati in zen e quindi manufactured by amd?
Se viene avvalorata sempre più la questione di controller usb/sata non integrati in zen per la prima sfornata di queste cpu, ma realizzati da terzi per le mobo zen, allora a questo giro io e tanti altri (evidentemente con mie stesse esperienze negative su piattaforma amd che esulano da procio amd) saltiamo di brutto e si passa a kabylake, ovviamente sperando sempre che zen sia competitivo e di conseguenza che intel abbassi il listino di qualcosina per kabylake entro il primo semestre 2017.
Nella mia esperienza ho imparato a mie spese il non sottovalutare la piattaforma che accompagna una cpu, l'ho imparato soprattutto con amd, sia sul versante prestazioni (in primis su usb e sata) e qualche volta pure su quello della stabilità.
capitan_crasy
30-08-2016, 13:02
Uno mio: leggendo da un link postato a suo tempo in questo thread (se non erro), a proposito di mobo per zen si parlava di problemi riscontrati da Asmedia con il controller usb 3.1, e allora io mi allarmo perché quel controller, così come quello sata, non dovevano essere integrati in zen e quindi manufactured by amd?
Se viene avvalorata sempre più la questione di controller usb/sata non integrati in zen per la prima sfornata di queste cpu, ma realizzati da terzi per le mobo zen, allora a questo giro io e tanti altri (evidentemente con mie stesse esperienze negative su piattaforma amd che esulano da procio amd) saltiamo di brutto e si passa a kabylake, ovviamente sperando sempre che zen sia competitivo e di conseguenza che intel abbassi il listino di qualcosina per kabylake entro il primo semestre 2017.
Nella mia esperienza ho imparato a mie spese il non sottovalutare la piattaforma che accompagna una cpu, l'ho imparato soprattutto con amd, sia sul versante prestazioni (in primis su usb e sata) e qualche volta pure su quello della stabilità.
E secondo te gli investitori stanno tutto il giorno su internet per basare i loro investimenti su rumors non confermati riguardanti un possibile problema con un chip di Asmedia su una CPU ancora in fase di sviluppo?:asd::doh:
Non è che magari ci sono altri motivi tipo questa news (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2016-08%2Famd-vega-fuer-enthusiasten-kommt-erst-2017%2F&sandbox=1) che fra l'altro è pure ufficiale?
No in effetti un rumors vecchio ripreso dopo mesi da un sito vietnamita è più attendibile; cristo santo!!!:rolleyes:
su rumors non confermati riguardanti un possibile problema con un chip di Asmedia su una CPU ancora in fase di sviluppo?:asd::doh:
Non è tanto per qualche problema, ma il sospetto che controller usb (e magari anche sata) non saranno integrati nel chip zen, come purtroppo si sospetta, ma bensì esterni e sviluppati da un'azienda non amd.
Piedone1113
30-08-2016, 14:12
Non è tanto per qualche problema, ma il sospetto che controller usb (e magari anche sata) non saranno integrati nel chip zen, come purtroppo si sospetta, ma bensì esterni e sviluppati da un'azienda non amd.
Quindi secondo la tua opinione il sospetto che zen sia clock to clock pari ad intel, ma con frequenze basi da 4,6 ghz dovrebbe far decuplicare il valore della cpu?
Comunque come volevasi dimostrare c'è sempre gente convinta che con intel si ha il top a prescindere del reale valore del concorrente.
Se si ripresenterà la stessa situazione di a64 vs p4 ci saranno moltissimi a continuare a consigliare intel perchè è meglio.
Ps sbaglio o il controller usb di intel è fermo al solo usb3 e non supporta l'usb 3.1 perchè effetto da bug?
devil_mcry
30-08-2016, 14:37
Quindi secondo la tua opinione il sospetto che zen sia clock to clock pari ad intel, ma con frequenze basi da 4,6 ghz dovrebbe far decuplicare il valore della cpu?
Comunque come volevasi dimostrare c'è sempre gente convinta che con intel si ha il top a prescindere del reale valore del concorrente.
Se si ripresenterà la stessa situazione di a64 vs p4 ci saranno moltissimi a continuare a consigliare intel perchè è meglio.
Ps sbaglio o il controller usb di intel è fermo al solo usb3 e non supporta l'usb 3.1 perchè effetto da bug?
No... Non supporta il 3.1 e basta, supporta fino a 10 porte USB 3.0 e 14 2.0, sarà Kaby Lake a supportare nativamente le porte USB 3.1 da 10 Gbit (quindi gen2), oggi usano un controller esterno come fecero già per le 3.0 in un primo momento
AkiraFudo
30-08-2016, 14:45
confermo..io ho 6700k e z170. Sulla mia mobo l' USB 3.1 è affidato ad ASMedia ASM1142..
kabylake supporterà nativamente 3.1 e ovviamente dovrai avere anche un chipset serie 200
Quindi al momento il supporto è in linea con AMD
che Zen possa riportare AMD agli antichi fasti!!! :) :) :)
Quindi secondo la tua opinione il sospetto che zen sia clock to clock pari ad intel, ma con frequenze basi da 4,6 ghz dovrebbe far decuplicare il valore della cpu?
Di che azzo stai parlando? Come già detto da precedenti post, io parlo da ipotetico acquirente tra le due piattaforme, zen e kabylake (visto che avrei intenzione di acquistare verso aprile 2017) e loro piattaforme e avevo pure detto quanto importante per me sarebbe avere 3.1 supportato nativamente (soprattutto per prestazioni in ottica livecd/usb): ora, supportato nativamente nel caso di intel va bene, mai avuto problemi, supportato nativamente invece da amd, tramite southbridge esterno, ho problemi/paure non da poco quando si tratta di aziende esterne ad amd ad occuparsene (anche ai tempi di nforce) e questo cosa vuol dire?
Vuol dire che ero predisposto molto bene quando ho saputo che il southbridge sarebbe stato integrato in Zen perché voleva quindi dire che ci pensava amd stessa, per me una garanzia superiore a cessi come asmedia (e altri che in passato hanno sfornato usb controller cessosi e fonti di incompatibilità a manetta, come quelli inseriti in tanti box esterni per hd).
Ora la cosa, invece, southbridge esterno vuol dire ipotetici guai (certamente più di qualsiasi controparte intel) ma soprattutto prestazioni inferiori alla controparte intel sul versante usb/sata (cazzo, so benissimo di cosa parlo, ci sono passato taaaaante volte, e non solo io, sia chiaro).
Comunque come volevasi dimostrare c'è sempre gente convinta che con intel si ha il top a prescindere del reale valore del concorrente.
Non è il mio caso, non parlo per sentito dire.
Se si ripresenterà la stessa situazione di a64 vs p4 ci saranno moltissimi a continuare a consigliare intel perchè è meglio.
Se per la piattaforma AMD le premesse di southbridge non integrato ma esterno e quindi a discrezione del produttore mobo e non di amd stessa, allora imho ci sono tutte le premesse per dire Intel è meglio, ma non per la CPU intel stessa, ma perché intel ha supervisionato, certamente con superiore qualità rispetto a terzi, pure la parte esterna alla sola cpu, per l'appunto il southbridge, quindi una variabile importante in meno da lasciare a discrezione di terzi.
Cioè, si è capito cosa io intenda, vero? Non è una battaglia per partito preso pro Intel (anzi, spesso sono stato l'opposto nei confronti di intel), ma bensì considerazioni su timori che in passato si sono trasformati in realtà e che non vorrei si ripetessero.
Nei thread stranieri ci sono molti che la pensano come me e non sono fanboy, bensì utenti che hanno avuto perfino più piattaforme amd che intel.
Si ma alla fine chi se ne frega se il controller usb è nella cpu o a parte? :D
Direi che nel caso di amd è fondamentale: integrato vuol dire che ci pensa amd stessa la quale lavora certamente meglio dei terzi scelti dai vari produttori di mobo (che naturalmente cercano di risparmiare sempre più) per il southbridge.
Direi che nel caso di amd è fondamentale: integrato vuol dire che ci pensa amd stessa la quale lavora certamente meglio dei terzi scelti dai vari produttori di mobo (che naturalmente cercano di risparmiare sempre più) per il southbridge.
Il controller USB integrato in ZEN, non credo sia stato sviluppato da AMD stessa.
Il controller USB integrato in ZEN, non credo sia stato sviluppato da AMD stessa.
Beh, a questo punto non è più integrato in Zen (ma è esterno e quindi a discrezione dei produttori di mobo alla rincorsa del meno costoso) e comunque chiunque dovesse farlo integrato, se non adm, dovrebbe operare strettamente a contatto con AMD stessa e questa immagino che dovrà fare anche suoi controlli in casa per non rischiare di buttare sul mercato un chippotto fallato per colpe non sue.
Beh, a questo punto non è più integrato in Zen (ma è esterno e quindi a discrezione dei produttori di mobo alla rincorsa del meno costoso) e comunque chiunque dovesse farlo integrato, se non adm, dovrebbe operare strettamente a contatto con AMD stessa e questa immagino che dovrà fare anche suoi controlli in casa per non rischiare di buttare sul mercato un chippotto fallato per colpe non sue.
Da quello che ho capito io, AMD ha dato in outsourcing la progettazione del controller USB presente in ZEN ad ASMedia.
Piedone1113
30-08-2016, 16:37
Da quello che ho capito io, AMD ha dato in outsourcing la progettazione del controller USB presente in ZEN ad ASMedia.
Ed il controller ram dovrebbe essere Rambus.
Che poi onestamente quando mi vengono a dire quelle sparate sui controller:
è una vita che non ho problemi sulle usb, e ho trovato solo differenze prestazionali tali da notare le differenze prestazionali, ma mai di privarmi di alcune funzionalità.
Vogliamo parlare dei controller sata Intel?
Che ogni tanto perdono il mirroring sui chipset c2xx (chipset per xeon)?
Che cambiano arbitrariamente il volume raid di boot?
Ecco questi sono problemi gravi, non un trasferimento di 240 mb/sec invece che 270.
Ormai quando devo preparare un server economico windows mi viene sempre da piangere perchè non so mai dopo quanti riavvii si mette a dare i numeri il raid software.
E queste sono cose che vedo in prima persona, senza bisogno di rumour di siti vietnamiti.
Quando uscirà zen si saprà se le usb saranno valide, ed altrettanto per il sata, tra parentesi ho visto gia una mobo am4 e non ho visto chip esterni sata o usb sulla mb (è una pre produzione hp).
La logica del controller USB 3.1 e' progettata da ASmedia
Ah, "ottimo", se sono come gli asmedia che io ed altri abbiamo avuto la "fortuna" di incontrare su certi hd box esterni con usb 3 allora stamo freschi.
e integrata nel progetto di CPU da AMD.
Le fonti dei "si dice" sono discordanti: sarà integrato o no nel chippotto zen della prima ondata?
Perché se fosse integrato, anche se di azienda terzi mi darebbe una qualche tranquillità in più essendo un tutt'uno con il chippotto di zen piuttosto che inserito esternamente da certi produttori mobo-mentecatti.
Per "manufactured" mi sono espresso male, intendevo su progetto di amd, che personalmente mi darebbe su "carta" una qualche garanzia in più.
Bah, io sono pratico e mi baso sulle mie esperienze, oltre che dare il giusto valore alle cose: che me ne faccio di una cpu da superman se dopo il resto del comparto esterno non è al passo con la concorrenza o, peggio, dimostra minore stabilità globale? Ovviamente sempre con un occhio tra prezzo/prestazioni/convenienza, per esempio se scegliessi Zen dovrei aggiungere all'incirca un centone o poco più per la scheda grafica RX460 (perché io non gioco, mi interessa esclusivamente il supporto hardware agli stream multimediali), mentre con kabylake non avrei bisogno di alcuna vga dedicata, sarei già più che coperto nel comparto multimedia.
Visto che la scelta tra kabylake e zen sarà verso aprile 2017, ho tutto il tempo di osservare la realtà su strada, sperem.
tuttodigitale
30-08-2016, 17:31
Uno mio: leggendo da un link postato a suo tempo in questo thread (se non erro), a proposito di mobo per zen si parlava di problemi riscontrati da Asmedia con il controller usb 3.1, e allora io mi allarmo perché quel controller, così come quello sata, non dovevano essere integrati in zen e quindi manufactured by amd?
Se viene avvalorata sempre più la questione di controller usb/sata non integrati in zen per la prima sfornata di queste cpu, ma realizzati da terzi per le mobo zen, allora a questo giro io e tanti altri (evidentemente con mie stesse esperienze negative su piattaforma amd che esulano da procio amd) saltiamo di brutto e si passa a kabylake, ovviamente sperando sempre che zen sia competitivo e di conseguenza che intel abbassi il listino di qualcosina per kabylake entro il primo semestre 2017.
Nella mia esperienza ho imparato a mie spese il non sottovalutare la piattaforma che accompagna una cpu, l'ho imparato soprattutto con amd, sia sul versante prestazioni (in primis su usb e sata) e qualche volta pure su quello della stabilità.
dalle tue parole deduco che non hai letto il primo post del thread :( in cui viene riportato anche lo schema della piattaforma AM4. Per farla breve le 3.1 sono gestite tramite il chipset, mentre in ZEN (ma anche in BR) sono presenti (pochissime) porte 3.0, SATA e m.2. in sostanza salvo i sistemi mobile, dove il die ha tutto quello che serve, ZEN necessità di un chipset per far fronte alle necessità di un sistema desktop non troppo compatto.
http://www.linleygroup.com/newsletters/newsletter_detail.php
Sempre da Dresdenboy.
Articolo a pagamento, ma abstract free...
Zen ha una pipeline intera a 19 stadi. Notizia sensazionale...
Ora cerco meglio, ma quello che ho trovato da BD con pipeline a 18 stadi...
Se è vero, Zen è un mostro ad alta frequenza... :D
Sto cercando fonti più affidabili...
EDIT: trovato fonte con confronto tra branch misprediction...
Buldozer 20 e SandyBridge 14-17, quindi comunque Zen ce le ha più lunghe (le pipeline :D )
EDIT2: wikipedia riporta 18 per Bulldozer, che ovviamente cita una fonte secondaria: http://www.lighterra.com/papers/modernmicroprocessors/
capitan_crasy
30-08-2016, 18:48
http://www.linleygroup.com/newsletters/newsletter_detail.php
Sempre da Dresdenboy.
Articolo a pagamento, ma abstract free...
Zen ha una pipeline intera a 19 stadi. Notizia sensazionale...
Ora cerco meglio, ma quello che ho trovato da BD con pipeline a 18 stadi...
Se è vero, Zen è un mostro ad alta frequenza... :D
Sto cercando fonti più affidabili...
EDIT: trovato fonte con confronto tra branch misprediction...
Buldozer 20 e SandyBridge 14-17, quindi comunque Zen ce le ha più lunghe (le pipeline :D )
EDIT2: wikipedia riporta 18 per Bulldozer, che ovviamente cita una fonte secondaria: http://www.lighterra.com/papers/modernmicroprocessors/
Che ZEN abbia quasi le stesse pipeline di Bulldozer lo trovo alquanto sorprendente e un po preoccupante visto i trascorsi.
Speravo in numeri più bassi stile K10 ma vabbeh, alla fine la bontà di un architettura non si misura solo con la lunghezza delle Pipeline...
george_p
30-08-2016, 18:51
http://www.linleygroup.com/newsletters/newsletter_detail.php
Sempre da Dresdenboy.
Articolo a pagamento, ma abstract free...
Zen ha una pipeline intera a 19 stadi. Notizia sensazionale...
Ora cerco meglio, ma quello che ho trovato da BD con pipeline a 18 stadi...
Se è vero, Zen è un mostro ad alta frequenza... :D
Sto cercando fonti più affidabili...
EDIT: trovato fonte con confronto tra branch misprediction...
Buldozer 20 e SandyBridge 14-17, quindi comunque Zen ce le ha più lunghe (le pipeline :D )
EDIT2: wikipedia riporta 18 per Bulldozer, che ovviamente cita una fonte secondaria: http://www.lighterra.com/papers/modernmicroprocessors/
Gli athlon e soprattutto a partire dagli athlon xp godevano di prestazioni superiori a parità di frequenza proprio per pipeline ridotte... mi sembrano eccessivamente lunghe le pipeline in zen.
O ha un IPC mostruoso che viene "mitigato" da pipeline così lunghe ...e allora se dovessero accorciarle cosa uscirebbe fuori in ST?
ZEN necessità di un chipset per far fronte alle necessità di un sistema desktop non troppo compatto.
Ok, sono a posto, grazie.
Che ZEN abbia quasi le stesse pipeline di Bulldozer lo trovo alquanto sorprendente e un po preoccupante visto i trascorsi.
Speravo in numeri più bassi stile K10 ma vabbeh, alla fine la bontà di un architettura non si misura solo con la lunghezza delle Pipeline...
Invece è una notizia SPETTACOLARE! Vi avevo detto che era possibile fare una architettura ad alto IPC e basso FO4 e Zen dovrebbe essere così...
Dovrebbe salire di più di frequenza di INTEL, almeno nel 4 core...
Nel link c'è anche scritto che il nuovo processo consente tensioni del 30% più basse (e quindi consumi del 60% inferiori, escludendo il leakage che è anche minore), a parità di frequenza...
Il top di gamma XV a quanto va? 3.6 a 1.3V?
Quindi 3.6GHz base@meno di 1V?
Gli athlon e soprattutto a partire dagli athlon xp godevano di prestazioni superiori a parità di frequenza proprio per pipeline ridotte... mi sembrano eccessivamente lunghe le pipeline in zen.
O ha un IPC mostruoso che viene "mitigato" da pipeline così lunghe ...e allora se dovessero accorciarle cosa uscirebbe fuori in ST?
Non saliresti in frequenza.
Comunque per la cache uop la branch mis-prediction penality è inferiore a quella di BD nella maggior parte dei casi...
capitan_crasy
30-08-2016, 19:12
Invece è una notizia SPETTACOLARE! Vi avevo detto che era possibile fare una architettura ad alto IPC e basso FO4 e Zen dovrebbe essere così...
Dovrebbe salire di più di frequenza di INTEL, almeno nel 4 core...
Nel link c'è anche scritto che il nuovo processo consente tensioni del 30% più basse (e quindi consumi del 60% inferiori, escludendo il leakage che è anche minore), a parità di frequenza...
Il top di gamma XV a quanto va? 3.6 a 1.3V?
Quindi 3.6GHz base@meno di 1V?
Sai che mi fido di te, quindi la prendo come una buona notizia...:)
Bon, ho messo 5000 $ su AMD :O :O ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio :)
Ritornerà a 40 $ ad azione :O
Vabbe spero a leva finanziaria.
A meno che tu sia milionario.
http://www.linleygroup.com/newsletters/newsletter_detail.php
Sempre da Dresdenboy.
Articolo a pagamento, ma abstract free...
Zen ha una pipeline intera a 19 stadi. Notizia sensazionale...
Ora cerco meglio, ma quello che ho trovato da BD con pipeline a 18 stadi...
Se è vero, Zen è un mostro ad alta frequenza... :D
Sto cercando fonti più affidabili...
EDIT: trovato fonte con confronto tra branch misprediction...
Buldozer 20 e SandyBridge 14-17, quindi comunque Zen ce le ha più lunghe (le pipeline :D )
EDIT2: wikipedia riporta 18 per Bulldozer, che ovviamente cita una fonte secondaria: http://www.lighterra.com/papers/modernmicroprocessors/
D'accordo:D , ci siamo....
Quindi secondo la tua visione zen a 5ghz come sarebbe?.....a quanto potrebbe andare, sempre approsimativamente e per ipotesi.
In altre parole a cineb 11.5 ci arriva a circa 25? e superare tale valore
a cineb r15 ci arriva a circa 2300-2400? e superare tale valore
In fondo pile a 5ghz fa intorno a 9, mettiamo steam 10 e xv 11
Un zen 5ghz dovrebbe almeno essere 2 ipotetici xv 8 core , cioe 11x2=22...ed a questo si aggiunge il fatidico 40% di ipc tra zen ed xv
Io mi aspetto almeno 28 ed entro un max di 200/220 di tdp
Sai che mi fido di te, quindi la prendo come una buona notizia...:)
L'IPC abbiamo visto con blender, per usare un eufemismo, non è malaccio... E' confermato, ufficiale: IPC pari a BW-E in blender. Magari sarà inferiore in tutte le altre applicazioni, ma 19 stadi di pipeline integer vuol dire un FO4 sicuramente inferiore alle CPU INTEL e probabilmente pari a quello di BD...
Quindi frequenza ALMENO PARI a quella di XV e, stando a dichiarazioni ufficiali, stesso consumo a parità di frequenza. Quindi uno Zen X8 95W avrà il clock ALMENO di un XV X4 a 45W... Quant'è?
george_p
30-08-2016, 19:59
D'accordo:D , ci siamo....
Quindi secondo la tua visione zen a 5ghz come sarebbe?.....a quanto potrebbe andare, sempre approsimativamente e per ipotesi.
In altre parole a cineb 11.5 ci arriva a circa 25? e superare tale valore
a cineb r15 ci arriva a circa 2300-2400? e superare tale valore
In fondo pile a 5ghz fa intorno a 9, mettiamo steam 10 e xv 11
Un zen 5ghz dovrebbe almeno essere 2 ipotetici xv 8 core , cioe 11x2=22...ed a questo si aggiunge il fatidico 40% di ipc tra zen ed xv
Io mi aspetto almeno 28 ed entro un max di 200/220 di tdp
Ehm, no... aspetta.
Il fatidico +40% lo trovi già incluso nel raddoppio prestazioni, che poi il raddoppio prestazioni dovrebbe essere rispetto a Orochi e non XV, come da slide amd se non ricordo male.
capitan_crasy
30-08-2016, 20:31
Ehm, no... aspetta.
Il fatidico +40% lo trovi già incluso nel raddoppio prestazioni, che poi il raddoppio prestazioni dovrebbe essere rispetto a Orochi e non XV, come da slide amd se non ricordo male.
Il +40% riguarda Excavator...
http://i.imgur.com/FHpfpbJh.png (http://imgur.com/FHpfpbJ)
george_p
30-08-2016, 20:58
Il +40% riguarda Excavator...
[/url]
Effettivamente si riferiva a uno zen a 5 GHz quindi ci sta che con un ipotetico Zen X8/16Th a 5 GHz possa eguagliare due X8 XV.
Mah, speriamo che amd stia ottimizzando anche con Maxon
E cmq la slide nel confronto tra Zen ed XV a cosa si riferisce? E a parità di cosa? Core? Frequenza? Tdp?
fatantony
30-08-2016, 21:35
Che ZEN abbia quasi le stesse pipeline di Bulldozer lo trovo alquanto sorprendente e un po preoccupante visto i trascorsi.
Speravo in numeri più bassi stile K10 ma vabbeh, alla fine la bontà di un architettura non si misura solo con la lunghezza delle Pipeline...
Anche secondo me la bontà di un'architettura non è data solo dalla lunghezza delle pipeline :), ma da tutto l'insieme (branch prediction unit, ecc)... Insieme che, negli anni, penso sia migliorato parecchio.
Poi, io non sono un esperto di ingegneria informatica ma, se non vado errato, Intel con l'architettura Nehalem (i primi i7 core Bloomfield) aveva progettato delle pipeline abbastanza lunghe (20-24 stadi secondo fonti non ufficiali prese da wikipedia e da qui http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2008/11/03/intel-core-i7-nehalem-architecture-dive/5), e mi pare che non sia andata malaccio, anzi :)
Alla fine, anche tra i vari core con architettura Netburst, il Northwood con pipeline a 20 stadi era il migliore, per molti versi... Solo che, sempre secondo me, le unità per migliorare l'efficienza di un'architettura con pipeline lunghe non erano ancora state affinate...
Io incrocio le dita, sarebbe bello avere il prossimo anno una CPU a 5 GHz che non scalda come un forno e che abbia un IPC su ST in grado di pareggiare con Intel.
P.s. Come detto, non sono un esperto (mi occupo di tutt'altro nella vita), quindi se ho detto cavolate, fatelo presente senza problemi :)
tuttodigitale
30-08-2016, 21:46
, Intel con l'architettura Nehalem (i primi i7 core Bloomfield) aveva progettato delle pipeline abbastanza lunghe (20-24 stadi secondo fonti non ufficiali prese da wikipedia e da qui
non così lunghe, 17 cicli contro i 15 di conroe, e le 14-17 di SB (ma alcuni istituti autorevoli lo danno come 14-19).... la lunghezza della pipeline da sola non ci dice molto sul FO4.
fatantony
30-08-2016, 21:50
non così lunghe, 17 cicli contro i 15 di conroe, e le 14-17 di SB (ma alcuni istituti autorevoli lo danno come 14-19)
Ciao tuttodigitale, quindi questo sito riporta info errate?:doh:
Dice anche che Pennryn aveva 14 stadi...
Mister D
30-08-2016, 21:54
Anche secondo me la bontà di un'architettura non è data solo dalla lunghezza delle pipeline :), ma da tutto l'insieme (branch prediction unit, ecc)... Insieme che, negli anni, penso sia migliorato parecchio.
Poi, io non sono un esperto di ingegneria informatica ma, se non vado errato, Intel con l'architettura Nehalem (i primi i7 core Bloomfield) aveva progettato delle pipeline abbastanza lunghe (20-24 stadi secondo fonti non ufficiali prese da wikipedia e da qui http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2008/11/03/intel-core-i7-nehalem-architecture-dive/5), e mi pare che non sia andata malaccio, anzi :)
Alla fine, anche tra i vari core con architettura Netburst, il Northwood con pipeline a 20 stadi era il migliore, per molti versi... Solo che, sempre secondo me, le unità per migliorare l'efficienza di un'architettura con pipeline lunghe non erano ancora state affinate...
Io incrocio le dita, sarebbe bello avere il prossimo anno una CPU a 5 GHz che non scalda come un forno e che abbia un IPC su ST in grado di pareggiare con Intel.
P.s. Come detto, non sono un esperto (mi occupo di tutt'altro nella vita), quindi se ho detto cavolate, fatelo presente senza problemi :)
Qua riporta sempre 14 stadi:
http://sc.tamu.edu/systems/eos/nehalem.pdf
Le architetture intel a pipeline lunghe furuno solo i Pentium IV prima con 20 e poi fino a 31 con i prescott (mamma mia loro si che lo avevano lungo :sofico: )
tuttodigitale
30-08-2016, 22:24
Qua riporta sempre 14 stadi:
http://sc.tamu.edu/systems/eos/nehalem.pdf
Le architetture intel a pipeline lunghe furuno solo i Pentium IV prima con 20 e poi fino a 31 con i prescott (mamma mia loro si che lo avevano lungo :sofico: )
mi sono basati sui dati di anandtech, http://www.anandtech.com/show/5057/the-bulldozer-aftermath-delving-even-deeper/2 anche se in articolo comparso 6 mesi dopo scrive:
Conroe featured a 14 stage integer pipeline, Nehalem increased that to 16 stages, while Sandy Bridge saw a shift to a 14 - 19 stage pipeline (depending on hit/miss in the decoded uop cache).
c'è da dire che anche il MIT dà SB come un 14-19
e anche per l'università della Virginia e la NASA, Nehalem ha 16 stadi...
accendiamo l'affermazione riveduta e corretta di ANDANDTECH?
Certo se fosse vero l'allungamento della pipeline in SB, gli effetti non si sono proprio visti...il 990x girava a 3,46GHz, il 3960x idem... sono quindi propenso a credere che abbiano una pipeline di simile profondità. Fermo restando che le pipeline aumentate potrebbe anche essere dovuto al miglioramento dell'ipc generale e non orientato alla riduzione del FO4...
su wikipedia si legge:
Nehalem has 16 stages?
Contradicted by source which, upon closer inspection, states that Nehalem's pipeline has 20-24 stages. Unfortunately, Intel Architectures Software Developer's Manual does not clearly indicate the number of pipeline stages.
Anche diverse redazioni, al tempo delle review (2008) dava Nehalem come una architettura dalle lunghe pipe.
Free Gordon
30-08-2016, 23:40
Il top di gamma XV a quanto va? 3.6 a 1.3V?
Quindi 3.6GHz base@meno di 1V?
Se lo Zen 4+4 è 3,6ghz di base con 4.2, 4.3 di boost, potrà probabilmente concorrere con gli i7 KabyLake .. :winner:
:sperem:
Se lo Zen 4+4 è 3,6ghz di base con 4.2, 4.3 di boost, potrà probabilmente concorrere con gli i7 KabyLake .. :winner:
:sperem:
Si, ma io intendevo l'X8 a 3.6GHz a 95W... Tutto sta nel capire quel "stessa energia a ciclo" se si riferisce a core vs core, come li conta AMD su BD, oppure a transistors e allora un core Zen è circa un modulo BD (forse un po' di meno) e allora i 3.6 si riferiscono all'X4...
paolo.oliva2
31-08-2016, 04:28
Invece è una notizia SPETTACOLARE! Vi avevo detto che era possibile fare una architettura ad alto IPC e basso FO4 e Zen dovrebbe essere così...
Dovrebbe salire di più di frequenza di INTEL, almeno nel 4 core...
Secondo me non ci dovrebbero essere differenze di frequenza tra un Zen X4 e un Zen X8, perchè praticamente Zen è un modulo a base X4 e Zen X8 ha 2 moduli Zen X4... quindi al più un Zen X8 avrebbe la massima frequenza def limitata al modulo più sfigato.
Altro limite potrebbe essere il TDP, ma visto che un X8 avrebbe 95W e l'X4 65W, i 140W massimi sarebbero ben distanti.
Nel link c'è anche scritto che il nuovo processo consente tensioni del 30% più basse (e quindi consumi del 60% inferiori, escludendo il leakage che è anche minore), a parità di frequenza...
Il top di gamma XV a quanto va? 3.6 a 1.3V?
Quindi 3.6GHz base@meno di 1V?
Io avrei un meandro neuronale...
Una volta mi sembra che avevi postato che Intel può arrivare a 1,35V def sul suo 14nm, mentre il 14nm Samsung probabilmente non più di 1,3V.
Keller se avesse giocato ad armi pari con Intel, avrebbe fatto la classica battaglia già persa in partenza, perchè:
l'IPC di Intel l'ha raggiunto, ma se poi il silicio 14nm GF ti fa perdere 300MHz a parità di TDP rispetto ad Intel, nel discorso potenza = IPC * Frequenza, dell'IPC uguale ad Intel non ti ritorna nulla.
Mi sembra ovvio (chiaramente nel discorso del poi :)), che Keller abbia ricercato la frequenza a Vcore inferiori rispetto ad Intel proprio per sfruttare al massimo il silicio 14nm GF, e quindi agito sull'FO4.
Teorizzando che il 14nm Intel ha l'efficienza migliore ad una frequenza sui 3GHz (poi è chiaro che a 2,2GHz dell'X22 sarà ancora più efficiente), Zen, grazie all'FO4 più basso, otterrebbe la stessa frequenza ad un Vcore più basso e/o frequenze più alte allo stesso Vcore e quindi un TDP inferiore alle stesse frequenze.
La conferma di ciò l'abbiamo da 6 mesi... il fatto che Zen arrivi a 32 core contro i 22 massimi di Intel (un'enormità visto che si raschia +50%), a parità di miniaturizzazione silicio, dando per scontato che con IPC simili la frequenza minima soddisfacente sia pressochè la stessa, può dire unicamente che il Vcore di Zen è più basso per la stessa frequenza proprio per l'FO4 più basso, e quindi con un TDP finale inferiore è stato possibile aumentare i core.
Qualcuno addietro ha postato che Intel offrirà X6 anche nella fascia base nel 2018, dopo Kabylake (finalmente), perchè chiaramente Intel non può più "comandare" il mercato con solamente un X4 (con BD + 32nm si), a prescinere da qualsiasi IPC possa raggiungere. Chissà... magari si invertono le parti, perchè se Zen + FO4 raggiungessero già solamente +30% sulle requenze Intel (3,9GHz), sarebbe Intel a dover offrire +30% dei core rispetto ad AMD... Da X4 Intel a X8 AMD (BD) si passerebbe a X10 Intel vs X8 AMD (Zen).
paolo.oliva2
31-08-2016, 04:45
Qui ci sono foto di mobo AM4 e una dual-socket Zen X32 (X64 totale)
http://www.eeboard.com/news/amd-am4-zen-apu/
Qui l'A10 7860K
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&u=http://www.planet3dnow.de/cms/23887-amd-athlon-x4-860k-a10-7860k-und-a10-7870k-im-test/subpage-amd-a10-7860k/&usg=ALkJrhiQPkHkwooRgTK9Ys4m2jorP9ApDg
Note, non hanno attivato il risparmio energetico... 1,368V per 3,8GHz, teo Vcore per 1,4GHz :doh:.
george_p
31-08-2016, 07:08
http://www.techarp.com/articles/amd-zen-sneak-peek-hot-chips-2016/
http://www.pcworld.com/article/3112663/software/microsoft-made-em-do-it-the-latest-kaby-lake-zen-chips-will-support-only-windows-10.html
a quanto sembra MS non vuole supportare le nuove cpu, tanto di amd che di intel, su OS precedenti windows 10.
Poi magari vanno lo stesso... ma per me è una scocciatura, mi terrei 7 volentieri ancora per un bel pò... :/
a quanto sembra MS non vuole supportare le nuove cpu, tanto di amd che di intel, su OS precedenti windows 10.
Ettecredo, hanno fatto di tutto e di più per far passare a win10 (in vita mia mai visto un modus operandi così forzato per far passare ad un nuovo OS), pure gli aggiornamenti futuri per gli OS precedenti (windows8.1pro mi sta andando benissimo, meglio del 7 per leggerezza), a partire da ottobre, verranno fatti a package unico così che l'utente non possa scegliere cosa installare o meno e quindi far diventare tali OS sempre più win10 like nelle fondamenta.
Mi sa che a questo punto tanto varrà fare definitivamente il salto a Win10 (ma rigorosamente ltsb: guarda cosa uno è costretto a fare, piratare pur avendo licenze retail dreamspark win10 education e pro).
george_p
31-08-2016, 07:45
C'è scritto IPC
Si ma non torna graficamente il 40%.
Apix_1024
31-08-2016, 07:53
http://www.pcworld.com/article/3112663/software/microsoft-made-em-do-it-the-latest-kaby-lake-zen-chips-will-support-only-windows-10.html
a quanto sembra MS non vuole supportare le nuove cpu, tanto di amd che di intel, su OS precedenti windows 10.
Poi magari vanno lo stesso... ma per me è una scocciatura, mi terrei 7 volentieri ancora per un bel pò... :/
forzano la mano ancora per Windows 10 visto che anche regalandolo non sono riusciti a mettercelo nel :ciapet: a tutti...
possono morire tutti per me, W10 compreso per ora :asd:
Qui ci sono foto di mobo AM4 e una dual-socket Zen X32 (X64 totale)
http://www.eeboard.com/news/amd-am4-zen-apu/
La foto della mobo AM4 è di prima dell'estate
Ettecredo, hanno fatto di tutto e di più per far passare a win10 (in vita mia mai visto un modus operandi così forzato per far passare ad un nuovo OS), pure gli aggiornamenti futuri per gli OS precedenti (windows8.1pro mi sta andando benissimo, meglio del 7 per leggerezza), a partire da ottobre, verranno fatti a package unico così che l'utente non possa scegliere cosa installare o meno e quindi far diventare tali OS sempre più win10 like nelle fondamenta.
Mi sa che a questo punto tanto varrà fare definitivamente il salto a Win10 (ma rigorosamente ltsb: guarda cosa uno è costretto a fare, piratare pur avendo licenze retail dreamspark win10 education e pro).
Con CCleaner, nella sezione unistall, puoi disinstallare tutte le app. Poi vai nella cartella windows\infusedapps, cambia i permessi e cancella tutto... (io non ho cancellato tutte le app, quindi non so cosa succede a cancellare tutto) Per OneDrive ho trovato uno script, ho disabilitato tutti i servizi e task inutili con PC task optimizer e pc services optimizer, ho cancellato il servizio di windows defender (non me lo faceva stoppare), ho seguito i trucchi per eliminare il lock screen e ho aggiunto le regole firewall per stoppare il telecontrollo di MS, oltre ad aver per sicurezza settato la privacy opportunamente...
Per Cortana non mi ricordo se c'è la possibilità di disinstallarlo, ma basta cancella re l'eseguibile SearchUI... Molte cose ho dovuto rifarle dopo l'anniversary update, ma se ti conservi gli script fai prima...
Presentati i Kabylake 2+2 a 4.5 e 15W, con GPU. Processo 14nm plus, con fins più alte e più spaziate, migliorato del 12%. Su questi bassi modelli si traduce in 4-500MHz in più. Poi novità sulla GPU...
A guardare i packages, ancora non è un SoC... Il SB è ancora un chip separato...
A gennaio le versioni desktop. Penso che qualche centinaio di MHz li guadagnino anche li...
george_p
31-08-2016, 08:53
Nel grafico sulle ordinate non c'è la scala, il livello più basso direi che non è 0, ma 40% c'è scritto chiaro in lettere :>
Si effettivamente senza scala non ha molto senso.
paolo.oliva2
31-08-2016, 09:42
Presentati i Kabylake 2+2 a 4.5 e 15W, con GPU. Processo 14nm plus, con fins più alte e più spaziate, migliorato del 12%. Su questi bassi modelli si traduce in 4-500MHz in più. Poi novità sulla GPU...
A guardare i packages, ancora non è un SoC... Il SB è ancora un chip separato...
A gennaio le versioni desktop. Penso che qualche centinaio di MHz li guadagnino anche li...
Secondo me è un buon segno per Zen.
Non mi sembra che Intel in passato (almeno quando era in posizione di supremazia) nella fase tock abbia realizzato un ulteriore pp silicio.
Se Intel ha realizzato un ulteriore PP del 14nm (14nm plus), e quindi ci ha dovuto mettere altri soldi in aggiunta ai precedenti, per aumentare la frequenza def, e visto che Zen ha un IPC del 2% superiore su Broadwell (ma testato solo in Blender), credo sia in netto contrasto con previsioni frequenza Zen inferiore a Broadwell/14nm PP precedente.
Con CCleaner, nella sezione unistall, puoi disinstallare tutte le app.
Seee, CCleaner :rotfl: non iela fai nemmeno tramite precise istruzioni di powershell in admin mode (e roba totalmente sradicata sull'immagine iso ancor prima di installare) visto che il traffico è hard-coded nell'OS e bypassa pure il firewall.
Ho già riempito vari thread su questa questione e analizzato a bestia (la terza e ultima che ho effettuato è di giugno di quest'anno) con uso intensivo, per giorni e macchine totalmente in idle (e disattivato tutto il disattivabile lato utente, appstore perfino completamente sradicato dall'immagine iso), dello sniffer wireshark. Il traffico in uscita generato da qualsiasi edizione win10 che non fosse ltsb (che ormai uso quasi stabilmente su una macchina) è notevolmente superiore, ma di brutto, veramente.
Tutte le guide vaccatine che si trovano in rete sono le solite cosette che si possono fare esclusivamente lato utente (e ora con l'anniversary update se ne possono fare ancora meno), cosa ben diversa da tutto quello hard-coded nell'OS e che genera un fottìo di traffico in più rispetto all'altra e unica edizione ancora rimasta "vergine" :D
Sì, capisco che Windows sia ormai inteso "as service", certo, "as service" nel deretano.
Troppo difficile e contro le loro nuove "pensate" quella di offrire un'edizione a prezzi umani che non avesse tutto il porcame hard-coded delle altre ehh?
Vabbè, amen :O
Il SB è ancora un chip separato...
Questo non è mai stato un problema per Intel visto che l'ha curato sempre lei il SB e che si è sempre dimostrato (tranne rarissimi casi sfigatissimi e spesso con successiva correzione) di qualità BEN superiore alla concorrenza, il migliore sulla piazza (certo, sto ancora parlando troppo presto, vedremo quando sarà su strada questo nuovo con finalmente supporto nativo a 3.1).
Il discorso che avevo fatto, invece, verteva sul fatto quanto fosse positivo che il SB fosse integrato nel SoC Zen (che ora so che non sarà così, ma che sarà a discrezione dei produttori mobo), sia che dietro ci fosse lei oppure un altro progettista, era comunque una garanzia leggermente superiore rispetto al modus operandi dei produttori mobo.
Che cambia se è nel SB by AMD invece che nella CPU by AMD?
Niente ma... scusa ma non mi sono già spiegato a sufficienza? Nel caso di amd speravo che fosse integrato perché così credevo che ci andasse dietro amd stessa oppure che i controlli di progetto e qualitativi fossero più a stretto contatto con amd.
Come devo far capire che intendevo la questione del sb integrato o meno ESCLUSIVAMENTE come eventuale valore aggiunto di avere un maggior controllo progetto/qualitativo sullo stesso?
Ora, io ho sempre parlato di ricerca di supporto nativo usb 3.1 (non 3.0, ma proprio 3.1 o chiamatelo come vi pare: per me molto utile sul versante prestazioni e qualcosina d'altro) ma che fosse di qualità, Intel in tal campo ha sempre fornito il meglio, amd avrebbe potuto essere competitiva nel caso di cui ho parlato ma lasciando la palla ad asmedia può acccadere di tutto, sia nel bene che nel male (di certo inferiore sul versante prestazioni, mi ci gioco il ciuffo, ma vedremo...).
So che molti non sono d'accordo ma spero almeno di aver chiarito cosa intendessi.
Eh, questo lo vedremo alle prove sul campo,
Poco ma sicuro.
prima di quelle non compriamo nulla di sicuro, quindi capisco il tuo pensiero ma non vedo il problema, se i risultati fanno schifo compri altro, easy :>
Certamente è easy, anche se sulla carta sono sempre più favorevole a kabylake (per via del SB della piattaforma e perché non ci sarebbe bisogno di acquisto di una vga dedicata, come ad es. la rx480, per soddisfare le mie necessità di supporto hardware agli stream multimediali anche recentissimi; come già detto non gioco su pc), soprattutto se non sarà di listino esagerato, quindi va da se che la speranza in una amd stra-competitiva ci sta tutta, sia in un caso che nell'altro :)
george_p
31-08-2016, 11:30
Mai avuto problemi con l'usb e non vedo tutta questa immensa importanza sull' integrazione nella cpu.
AkiraFudo
31-08-2016, 11:49
sta diventando pesante sta cosa dell' usb...
per ora si sa che ZEN supporterà USB3.1 Gen2 nativamente. O sbaglio?
tutto il resto è fuffa
se poi pure fosse che il controller dovesse invece essere esterno chissene! ..ad oggi nemmeno skylake ce l'ha e siamo campati uguale.
Seee, CCleaner :rotfl: non iela fai nemmeno tramite precise istruzioni di powershell in admin mode (e roba totalmente sradicata sull'immagine iso ancor prima di installare) visto che il traffico è hard-coded nell'OS e bypassa pure il firewall.
Ho già riempito vari thread su questa questione e analizzato a bestia (la terza e ultima che ho effettuato è di giugno di quest'anno) con uso intensivo, per giorni e macchine totalmente in idle (e disattivato tutto il disattivabile lato utente, appstore perfino completamente sradicato dall'immagine iso), dello sniffer wireshark. Il traffico in uscita generato da qualsiasi edizione win10 che non fosse ltsb (che ormai uso quasi stabilmente su una macchina) è notevolmente superiore, ma di brutto, veramente.
Tutte le guide vaccatine che si trovano in rete sono le solite cosette che si possono fare esclusivamente lato utente (e ora con l'anniversary update se ne possono fare ancora meno), cosa ben diversa da tutto quello hard-coded nell'OS e che genera un fottìo di traffico in più rispetto all'altra e unica edizione ancora rimasta "vergine" :D
Sì, capisco che Windows sia ormai inteso "as service", certo, "as service" nel deretano.
Troppo difficile e contro le loro nuove "pensate" quella di offrire un'edizione a prezzi umani che non avesse tutto il porcame hard-coded delle altre ehh?
Vabbè, amen :O
Io uso una connessione wi-fi e l'ho impostata a consumo. All'avvio sono riuscito a fargli consumare meno di 100Kbytes... Non ho provato a lasciarlo per molto tempo senza usare il browser, ma ho disattivato un casino di task di manutenzione dall'utilità di pianificazione che avevano nomi sospetti (oltre a quelli disabilitati dalla suddetta utility, che afferma di disabilitare i task per feedback e munnezza varia) e sono ragionevolmente sicuro di avercela fatta...
Questo non è mai stato un problema per Intel visto che l'ha curato sempre lei il SB e che si è sempre dimostrato (tranne rarissimi casi sfigatissimi e spesso con successiva correzione) di qualità BEN superiore alla concorrenza, il migliore sulla piazza (certo, sto ancora parlando troppo presto, vedremo quando sarà su strada questo nuovo con finalmente supporto nativo a 3.1).
Il discorso che avevo fatto, invece, verteva sul fatto quanto fosse positivo che il SB fosse integrato nel SoC Zen (che ora so che non sarà così, ma che sarà a discrezione dei produttori mobo), sia che dietro ci fosse lei oppure un altro progettista, era comunque una garanzia leggermente superiore rispetto al modus operandi dei produttori mobo.
Se è fatto su chip separato vuol dire che non è fatto a 14nm. Se va bene sul 32nm. Quindi consuma di più. Inoltre per quanto MCM uscire dal chip e rientrare in un altro ha un costo in termini di potenza... Infatti il futuro delle memorie è stack 2.5D o 3D direttamente sotto la CPU/GPU. Penso che sia questa la nextgen memory di qualche post fa...
Io uso una connessione wi-fi e l'ho impostata a consumo.
Quella è una delle prime cose che fa anche un novizio che è informato su cosa sia Win10.
La questione dei task e dei servizi service.msc e balle varie è un'altra cosa banalissima da user che non intacca minimamente il traffico hard-coded (lì l'utente non può metter mouse). Ti ho citato powershell in admin mode perché con quella puoi intervenire un po' più a fondo di tutte le altre storie che hai citato.
ma ho disattivato un casino di task di manutenzione dall'utilità di pianificazione che avevano nomi sospetti (oltre a quelli disabilitati dalla suddetta utility, che afferma di disabilitare i task per feedback e munnezza varia) e sono ragionevolmente sicuro di avercela fatta...
No, che tu ci creda o meno (non voglio convincerti, inutile ripetere quello di cui si è già più che ampiamente discusso in vari thread pure su questo forum da quando è uscita quella bestia di 10 :D ) non ce l'hai fatta e non è un'opinione, è un dato oggettivo se ti metti una settimana lì con uno sniffer che giri in kernel mode (saprai cosa significa, non ci si mette a misurare cor browser, si deve andare a basso livello di i/o) e fai raffronti tra un windows 10 Pro e un ltbs (basati all'incirca su medesima build).
Oh, non voglio convincerti, sappi che io so di cosa parlo, sono anni che smanetto con queste cose e sradico praticamente tutti i win (a partire dalle iso ufficiali) che mi sono capitati, anche quando la bugiarda di MS stessa dichiarava che non si poteva sradicare Internet Explorer da Windows98, pena malfunzionamento dell'OS (balla oggettiva, dimostrata poi anche da un tool per utente comune). Come le balle di oggi sulla sicurezza dove un win10 ha di default un buco grosso come una casa sullo UAC e non fa niente per porvi rimedio, fantastica MS, son troppo avanti.
Altra cosa, non voglio convincerti a non usare win10, fa' quel che ti pare e sii felice, non vorrei dover ricominciare pure qua un'altra lagna su win10, sono già state fatte, ampiamente, in altri thread di HWUpgrade :p
Più o meno stessa cosa per lo storage. Una parte direttamente on die e una dal chipset.
Ma pare che per lo storage (sata) sia anche lui tutto on-die, o no?
Quella è una delle prime cose che fa anche un novizio che è informato su cosa sia Win10.
La questione dei task e dei servizi service.msc e balle varie è un'altra cosa banalissima da user che non intacca minimamente il traffico hard-coded (lì l'utente non può metter mouse). Ti ho citato powershell in admin mode perché con quella puoi intervenire un po' più a fondo di tutte le altre storie che hai citato.
No, che tu ci creda o meno (non voglio convincerti, inutile ripetere quello di cui si è già più che ampiamente discusso in vari thread pure su questo forum da quando è uscita quella bestia di 10 :D ) non ce l'hai fatta e non è un'opinione, è un dato oggettivo se ti metti una settimana lì con uno sniffer che giri in kernel mode (saprai cosa significa, non ci si mette a misurare cor browser, si deve andare a basso livello di i/o) e fai raffronti tra un windows 10 Pro e un ltbs (basati all'incirca su medesima build).
Oh, non voglio convincerti, sappi che io so di cosa parlo, sono anni che smanetto con queste cose e sradico praticamente tutti i win (a partire dalle iso ufficiali) che mi sono capitati, anche quando la bugiarda di MS stessa dichiarava che non si poteva sradicare Internet Explorer da Windows98, pena malfunzionamento dell'OS (balla oggettiva, dimostrata poi anche da un tool per utente comune). Come le balle di oggi sulla sicurezza dove un win10 ha di default un buco grosso come una casa sullo UAC e non fa niente per porvi rimedio, fantastica MS, son troppo avanti.
Altra cosa, non voglio convincerti a non usare win10, fa' quel che ti pare e sii felice, non vorrei dover ricominciare pure qua un'altra lagna su win10, sono già state fatte, ampiamente, in altri thread di HWUpgrade :p
Vabbeh ci faccio un pensierino... Sono dipendente del CNR e abbiamo le license volume di tutte le versioni di windows (e altri prodotti MS, come office ecc) e con mia sorpresa il sysadmin della rete mi ha detto che mi può dare tutte le license che voglio, anche per i computer personali... :D
Sono dipendente del CNR e abbiamo le license volume di tutte le versioni di windows (e altri prodotti MS, come office ecc) e con mia sorpresa il sysadmin della rete mi ha detto che mi può dare tutte le license che voglio, anche per i computer personali... :D
Beato te, da noi (informatica, statale di Milano) dreamspark ti dà le retail solo di education e Pro :rolleyes:
bmw320d150cv
31-08-2016, 13:10
Qui ci sono foto di mobo AM4 e una dual-socket Zen X32 (X64 totale)
http://www.eeboard.com/news/amd-am4-zen-apu/
Qui l'A10 7860K
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&u=http://www.planet3dnow.de/cms/23887-amd-athlon-x4-860k-a10-7860k-und-a10-7870k-im-test/subpage-amd-a10-7860k/&usg=ALkJrhiQPkHkwooRgTK9Ys4m2jorP9ApDg
Note, non hanno attivato il risparmio energetico... 1,368V per 3,8GHz, teo Vcore per 1,4GHz :doh:.
Delle nuove APU AMD si sa nulla? Cioe i successori A10-7870k ... :rolleyes:
paolo.oliva2
31-08-2016, 14:28
Delle nuove APU AMD si sa nulla? Cioe i successori A10-7870k ... :rolleyes:
Presumibilmente, credo a ottobre, se è vera la distribuzione mobo AM4 sempre a ottobre. Comunque... non so se hai esigenze particolari, però io aspetterei almeno di sapere il prezzo di Zen X4 (X86). Mi sembra che in rete davano a 150$ BR, però non so se il modello 65W o 95W. Zen X4, andasse anche pure di più di un 6700K, dubito possa avere prezzi >250$... valutando poi il top, i modelli base meno.
paolo.oliva2
31-08-2016, 14:40
A me sinceramente, non ho mai dato peso all'I/O su mobo o dentro al procio.
Il consumo di qualche Watt non è certamente il mio problema... visto che a def il procio non lo tengo e ho campato alla grande per anni con un VGA da 80$.
Quello che mi interesserebbe, sarebbe un numero di porte SATA >8, perchè mi risolverebbe di dover montare controller SATA PCI. Raid non ne faccio.
bmw320d150cv
31-08-2016, 14:41
Presumibilmente, credo a ottobre, se è vera la distribuzione mobo AM4 sempre a ottobre. Comunque... non so se hai esigenze particolari, però io aspetterei almeno di sapere il prezzo di Zen X4 (X86). Mi sembra che in rete davano a 150$ BR, però non so se il modello 65W o 95W. Zen X4, andasse anche pure di più di un 6700K, dubito possa avere prezzi >250$... valutando poi il top, i modelli base meno.
No no nessuna fretta , la mia è una semplice curiosità (leggasi "scimmia") per vedere le nuovissime APU AMD come si comportano in gaming...
Vorrei levarmi il mio x6 Phenom e passare a qualcosa di piu "recente", meno energivoro e piu efficente...
Ho visto qualche confronto , e praticamente un 7870k va poco piu di un 1100T in single core , e leggermente meno in multi.... consumando meno della meta...
Io "gioco" a 720p tutto full con sistema in firma (quasi la maggioranza dei giochi) pero boh vorrei cambiare piattaforma e tutto :mbe: :stordita:
george_p
31-08-2016, 15:05
No no nessuna fretta , la mia è una semplice curiosità (leggasi "scimmia") per vedere le nuovissime APU AMD come si comportano in gaming...
Vorrei levarmi il mio x6 Phenom e passare a qualcosa di piu "recente", meno energivoro e piu efficente...
Ho visto qualche confronto , e praticamente un 7870k va poco piu di un 1100T in single core , e leggermente meno in multi.... consumando meno della meta...
Io "gioco" a 720p tutto full con sistema in firma (quasi la maggioranza dei giochi) pero boh vorrei cambiare piattaforma e tutto :mbe: :stordita:
Allora penso che già Bristol Ridge (excavator) sia ben sopra il 7870K, figuriamoci Zen.
Poche settimane per BR ancora e poco più per Zen.
bmw320d150cv
31-08-2016, 15:14
Allora penso che già Bristol Ridge (excavator) sia ben sopra il 7870K, figuriamoci Zen.
Poche settimane per BR ancora e poco più per Zen.
Mamma che confusione... Per excavator intendi il nome del "core" ?
Come bulldozer per AMD FX ?
Zen ho capito è una nuova archittetura , quindi ZEN = BULLDOZER o sbaglio?
Sto bristol ridge sta per? :doh: :help:
Mamma che confusione... Per excavator intendi il nome del "core" ?
Come bulldozer per AMD FX ?
Zen ho capito è una nuova archittetura , quindi ZEN = BULLDOZER o sbaglio?
Sto bristol ridge sta per? :doh: :help:
no via, dopo tutto sto tempo non te ne puoi uscire con un zen=bulldozer, bocciato :asd:
kernelex
31-08-2016, 15:21
non fatemi leggere tutte ste paginette...
una data orientativa? devo tirare su nuova APU, ma se è il caso, aspetto qualche mese.
bmw320d150cv
31-08-2016, 15:38
no via, dopo tutto sto tempo non te ne puoi uscire con un zen=bulldozer, bocciato :asd:
:muro: :muro: :doh: :help:
zen=bulldozer inteso come "progettazione" , non so se mi spiego ahah
so che sono due processori totalmente diversi
e comunque è vero , in amd non ci sto capendo piu nulla da circa 1 anno a questa parte ormai mamma mia :(
capitan_crasy
31-08-2016, 15:42
Mamma che confusione... Per excavator intendi il nome del "core" ?
Come bulldozer per AMD FX ?
Zen ho capito è una nuova archittetura , quindi ZEN = BULLDOZER o sbaglio?
Sto bristol ridge sta per? :doh: :help:
Excavator è il nome dell'architettura (4 generazione di Bulldozer) delle APU chiamate "Bristol Ridge" basate sul socket AM4; per le APU ZEN se ne parla nel 2017 inoltrato.
Le CPU ZEN sono conosciute anche con il nome "Summit Ridge" e avranno un architettura completamente nuova...
non fatemi leggere tutte ste paginette...
una data orientativa? devo tirare su nuova APU, ma se è il caso, aspetto qualche mese.
Per le CPU ZEN fine anno/inizio 2017, per le APU Socket AM4 Settembre/Ottobre...
george_p
31-08-2016, 15:44
Mamma che confusione... Per excavator intendi il nome del "core" ?
Come bulldozer per AMD FX ?
Zen ho capito è una nuova archittetura , quindi ZEN = BULLDOZER o sbaglio?
Sto bristol ridge sta per? :doh: :help:
Con BD ci si riferisce all'architettura modulare a cluste chiamata CMT e fanno parte di essa, partendo dalle più recenti del 2014, le apu serie 7XXX con architettura Kaveri/Godavari (KV/GV) e serie 8XXX con architettura Excavator (XV), quest'ultima è uscita inizialmente solo in versione mobile con il nome di Carrizo e ora la si attende anche per desktop dove prende il nome di Bristol Ridge (BR).
L'apu 7870K che citavi tu è il gemello di Kaveri e utilizza Godavari, l'unica differenza con Kaveri sta nelle frequenze leggermente più alte.
Zen è la nuovissima architettura progettata fin dal 2012, pochi mesi dopo l'uscita di BD, in sostituzione di Bulldozer e che ne prende le caratteristiche migliori ma utilizzando un diverso approccio dove non si utilizza più il CMT (dove due core Integer condividono una FPU in comune) ma l'SMT come fa la concorrente intel dal 2006.
Zen è tutto un altro pianeta rispetto alla serie BD e simili (Piledriver, Kaveri, Excavator) sia in termini di architettura (CMT vs SMT) sia in termini di prestazioni e consumi.
Ciao
Studia e torna a settembre per gli esami di riparazione :D
una data orientativa? devo tirare su nuova APU, ma se è il caso, aspetto qualche mese.
Reale disponibilità nei negozi a estate 2017?
Edit: come non detto, ha già risposto capitan_crasy
bmw320d150cv
31-08-2016, 15:48
Excavator è il nome dell'architettura (4 generazione di Bulldozer) delle APU chiamate "Bristol Ridge" basate sul socket AM4; per le APU ZEN se ne parla nel 2017 inoltrato.
Le CPU ZEN sono conosciute anche con il nome "Summit Ridge" e avranno un architettura completamente nuova...
Per le CPU ZEN fine anno/inizio 2017, per le APU Socket AM4 Settembre/Ottobre...
Ah quindi praticamente Bristol ridge , è basato sempre su Bulldozer (AMD FX che non mi gusta proprio) ma migliorato e affinato?
ora comincio a capire , bristol ridge allora è il nome delle APU di "nuova" generazione , ma non è il nome delle APU ZEN (di cui non si sa ancora il nome)
Giusto? :fagiano:
quasi ZEN non è un APU :D
bmw320d150cv
31-08-2016, 15:58
Con BD ci si riferisce all'architettura modulare a cluste chiamata CMT e fanno parte di essa, partendo dalle più recenti del 2014, le apu serie 7XXX con architettura Kaveri/Godavari (KV/GV) e serie 8XXX con architettura Excavator (XV), quest'ultima è uscita inizialmente solo in versione mobile con il nome di Carrizo e ora la si attende anche per desktop dove prende il nome di Bristol Ridge (BR).
L'apu 7870K che citavi tu è il gemello di Kaveri e utilizza Godavari, l'unica differenza con Kaveri sta nelle frequenze leggermente più alte.
Zen è la nuovissima architettura progettata fin dal 2012, pochi mesi dopo l'uscita di BD, in sostituzione di Bulldozer e che ne prende le caratteristiche migliori ma utilizzando un diverso approccio dove non si utilizza più il CMT (dove due core Integer condividono una FPU in comune) ma l'SMT come fa la concorrente intel dal 2006.
Zen è tutto un altro pianeta rispetto alla serie BD e simili (Piledriver, Kaveri, Excavator) sia in termini di architettura (CMT vs SMT) sia in termini di prestazioni e consumi.
Ciao
Studia e torna a settembre per gli esami di riparazione :D
ah finalmente , un ottima "ripetizione" , mandami in pvt il n.postepay, ti pago l'ora di lezione ahahha
grazie per il chiarimento
in giro ho visto un AMD A10-8850K APU , pero viene indicata ancora come "godavari" e non "bristol ridge".... per questo sono entrato in confusione , guarda qui
http://processors.specout.com/l/1844/AMD-A10-8850K
quindi "bristol ridge" non creso sia presente su serie 8xxx , ma forse su una 9xxx ? :confused:
quasi ZEN non è un APU :D
si infatti ho scritto , di cui ancora non si sa il nome hahaa :sofico:
VanCleef
31-08-2016, 17:31
Ringrazio anch'io per l'esaustivo chiarimento sui termini. Avrei però un dubbio: se a ottobre/novembre escono le MoBo AM4 per APU Bristol Ridge, su quelle MoBo andranno anche gli Zen?
Mi spiego meglio, è possibile effettuare il seguente path di upgrade sulle MoBo?
APU AM4 -> CPU ZEN AM4 + Scheda video dedicata
o conviene aspettare?
Volevo sostiture il sistema che ho in firma...
george_p
31-08-2016, 17:51
@bmw:
non seguo tutto ultimamente ma mi pare che la serie 9xxx sia quella di Bristol Ridge (XV desktop), se sbaglio sarò smentito da chi è più aggiornato di me.
La serie 8000 è del 2015 quindi è più logico aspettarsi nel 2016, e più precisamente questo fine periodo, la serie 9000 con i nuovi Bristol Ridge.
@VanCleef: Le mobo AM4 ospiteranno sia Bristol Ridge sia Zen.
Bristol Ridge infatti doveva venire presentato già mesi addietro ma probabilmente hanno preferito aspettare questo periodo di presentazione Zen.
Lo dico come speculazione personale ma è probabile che AM4 ospiterà anche le APU ZEN tra un anno :)
Snickers
31-08-2016, 22:11
Ringrazio anch'io per l'esaustivo chiarimento sui termini. Avrei però un dubbio: se a ottobre/novembre escono le MoBo AM4 per APU Bristol Ridge, su quelle MoBo andranno anche gli Zen?
Mi spiego meglio, è possibile effettuare il seguente path di upgrade sulle MoBo?
APU AM4 -> CPU ZEN AM4 + Scheda video dedicata
o conviene aspettare?
Volevo sostiture il sistema che ho in firma...
Si può fare e imho, non penso ci saranno nuove review di chipset nel mentre. Se proprio non puoi più aspettare fallo, altrimenti si parla di 4-5 mesi di differenza a occhio, non di più fra Bristol Ridge e Zen :read:
Free Gordon
31-08-2016, 23:43
Sono mesi che agogno un'APU desktop BR...
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Anche non quella più veloce, mai basterebbe averne una da 35W con una bella mobo miniITX e 8GB di DDR4.
Bluray, netflix e qualche saltuario videogame, su bel monitor 4K...sarebbe perfetta..
paolo.oliva2
01-09-2016, 03:11
Abbiamo fatto il toto-frequenze, toto-prezzo, toto-potenza.
Manca il toto-uscita e toto-scatola di confezione.
VanCleef
01-09-2016, 09:14
Si può fare e imho, non penso ci saranno nuove review di chipset nel mentre. Se proprio non puoi più aspettare fallo, altrimenti si parla di 4-5 mesi di differenza a occhio, non di più fra Bristol Ridge e Zen :read:
guarda, ad inizio anno stavo puntando ad una configurazione FX Am3+... Ma tutti me la sconsigliavano... Quindi ho resistito un po', ma se sarà confermato il chipset AM4 praticamente definitivo, faccio il salto appena posso anche con BR... Magari poi mi trovo bene e al posto di fare Zen+Grafica farò direttamente APU zen (con HBM?)
E il toto nome :>
io voto Phoenix,
ha una certa assonanza con phenom ed fx, e rinasce dalle ceneri... :p
george_p
01-09-2016, 09:56
io voto Phoenix,
ha una certa assonanza con phenom ed fx, e rinasce dalle ceneri... :p
Eh, la fenice rossa è pure un animale dei 4 punti cardinali nella filosofia cinese (vedi anche Feng Shui).
Non sarebbe affatto male, vediamo cosa avranno deciso in amd invece :)
capitan_crasy
01-09-2016, 13:04
Nuovo accordo raggiunto da AMD con GF per la fornitura di Wafer dei 14nm e 7nm: confermata la voce che GF salterà a pié pari i 10nm!
In addition to modifying certain terms of the WSA applicable to AMD's microprocessor, graphics processor, and semi-custom products, the amendment:
Covers a 5-year period, spanning from calendar year 2016 through 2020;
Establishes a comprehensive framework for technology collaboration between AMD and GF for the 7nm technology node, building on the success of the 14nm node;
Provides AMD with the flexibility to manufacture certain products with another wafer foundry;
Sets annual wafer purchase targets from 2016 through the end of 2020, fixed wafer prices for 2016, and a framework for yearly wafer pricing.
In partial consideration for these rights, AMD will:
Make a $100 million cash payment to GF, paid in installments beginning in Q4 2016 through Q3 2017.
Make quarterly payments to GF beginning in 2017 based on the volume of certain wafers purchased from another wafer foundry.
Grant to West Coast Hitech L.P., a wholly-owned subsidiary of the Mubadala Development Company PJSC, a warrant to purchase 75 million shares of AMD common stock at a purchase price of $5.98 per share. The warrant may be exercised in whole or in part prior to February 29, 2020. The warrant is only exercisable to the extent that Mubadala or its subsidiaries do not beneficially own, either directly or indirectly, an aggregate of more than 19.99 percent of AMD's outstanding capital stock after the exercise.
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/225471/amd-announces-amendment-to-wafer-supply-agreement-with-globalfoundries)
Chissà se era il caso di produrre ZEN con il 16nm FF+ di TSMC :)
george_p
01-09-2016, 13:50
Arrivo tardi ma con l'articolo di B&C:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7399-amd-modifica-il-wafer-supply-agreement-con-glofo
Riporto dall'articolo:
In questo caso AMD, pagando una penale di circa 300 milioni di dollari (Pagata parte in contanti, parte in azioni), avrà la possibilità di limitare ulteriormente la dipendenza da GloFo, la quale è senz’altro colpevole di aver messo ancora più in difficoltà AMD: pessimi 32nm SOI, cancellazione dei 28nm PD-SOI, cancellazione dei 20nm BULK, cancellazione dei 14nm XM, e via di questo passo. Per non parlare degli attuali 14nm FinFET presi in prestito da Samsung
E quello che non capisco è che amd debba pure pagarle la penale per averla messa in difficoltà
Dopo questo rinfresco di silici annunciati e mai realizzati devo rivedere un pò ciò di cui si parlava settimane addietro dove Amd non è stata in grado di sfornare un buon silicio (32 nm) per BD... Magari con chi fa fatica a tirarlo fuori deve sborsare più soldi per averlo un minimo decente.
Da questa "brutta notizia" (della penale da 300 milioni) c'è finalmente qualcosa di molto buono, sganciamento da glofo, anche nel male c'è sempre un pò di bene, ma in questo caso è ben più di un pò :read:
Colpevolmente non seguivo il profilo twitter di B&C... Un retweet di Dresdenboy mi ha fatto rimediare... Ecco due tweet interessanti:
Zen ES currently in the wind are just EVT (Engineering Validation Test) CPUs. The frequencies of final ES will be a lot higher, as we said.
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/769959012632825856
Zen L3 Cache will be a lot faster than Broadwell-EP/EX L3 Cache!
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/771318200558612480
Due ottime notizie!
george_p
01-09-2016, 14:27
Colpevolmente non seguivo il profilo twitter di B&C... Un retweet di Dresdenboy mi ha fatto rimediare... Ecco due tweet interessanti:
Zen ES currently in the wind are just EVT (Engineering Validation Test) CPUs. The frequencies of final ES will be a lot higher, as we said.
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/769959012632825856
Zen L3 Cache will be a lot faster than Broadwell-EP/EX L3 Cache!
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/771318200558612480
Due ottime notizie!
spiega spiega :D
capitan_crasy
01-09-2016, 14:29
Colpevolmente non seguivo il profilo twitter di B&C... Un retweet di Dresdenboy mi ha fatto rimediare... Ecco due tweet interessanti:
Zen ES currently in the wind are just EVT (Engineering Validation Test) CPUs. The frequencies of final ES will be a lot higher, as we said.
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/769959012632825856
!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=6046):fiufiu: :read:
george_p
01-09-2016, 14:39
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=6046):fiufiu: :read:
Ahhh :D
spiega spiega :D
La frequenza degli ultimi ES dovrebbe essere superiore (B&C dice MOLTO superiore... Vedremo...) e quindi a maggior ragione le versioni finali e la L3 dovrebbe essere più veloce... Su twitter ho ravanato un po' e le latenze della L3 è molto più bassa. Ciò non mi sorprende visto che AMD ha uno switch e INTEL un ring bus bidirezionale, che per pochi core (4) cambia poco, ma con molti core inizia a pesare...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=6046):fiufiu: :read:
Me lo ricordo il post... :D Ma la notizia è che la frequenza degli ES finali è MOLTO più alta... :D
george_p
01-09-2016, 15:01
La frequenza degli ultimi ES dovrebbe essere superiore (B&C dice MOLTO superiore... Vedremo...) e quindi a maggior ragione le versioni finali e la L3 dovrebbe essere più veloce... Su twitter ho ravanato un po' e le latenze della L3 è molto più bassa. Ciò non mi sorprende visto che AMD ha uno switch e INTEL un ring bus bidirezionale, che per pochi core (4) cambia poco, ma con molti core inizia a pesare...
Me lo ricordo il post... :D Ma la notizia è che la frequenza degli ES finali è MOLTO più alta... :D
Ottimo!!!
P.s.: Fottemberg lo da per frequenze superiori ai 4 GHz.
Ottimo!!!
P.s.: Fottemberg lo da per frequenze superiori ai 4 GHz.
Qual'è stata la mia previsione mesi fa? :fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=6046):fiufiu: :read:
una curiosità, ma gli EVT differiscono (frequenze basse a parte) dallo step finale in qualche modo? intendo se manca qualche "pezzo", o affinamento, e sopratutto se clock to clock sono meno prestanti, perchè in questo caso a maggior ragione il test su blender... :sbav:
paolo.oliva2
01-09-2016, 15:48
Arrivo tardi ma con l'articolo di B&C:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7399-amd-modifica-il-wafer-supply-agreement-con-glofo
Riporto dall'articolo:
E quello che non capisco è che amd debba pure pagarle la penale per averla messa in difficoltà
Dopo questo rinfresco di silici annunciati e mai realizzati devo rivedere un pò ciò di cui si parlava settimane addietro dove Amd non è stata in grado di sfornare un buon silicio (32 nm) per BD... Magari con chi fa fatica a tirarlo fuori deve sborsare più soldi per averlo un minimo decente.
Da questa "brutta notizia" (della penale da 300 milioni) c'è finalmente qualcosa di molto buono, sganciamento da glofo, anche nel male c'è sempre un pò di bene, ma in questo caso è ben più di un pò :read:
L'assurdo è che ci sia ancora gente che sfrutta il PP non buono di GF per scaricare in toto la colpa all'architettura BD.
La realtà, se Zen conferma quanto è trapelato sino ad oggi, è che l'efficienza Intel è più che altro di silicio e vedo poco di architettura, visto che con un silicio del 25% superiore a quello GF, ha dovuto realizzare un altro PP (quindi aumenterà il +25% odierno):doh:, e forse (ma direi probabile) c'è pure caso che non basti per pareggiare frequenze/TDP di Zen.
paolo.oliva2
01-09-2016, 15:54
Ottimo!!!
P.s.: Fottemberg lo da per frequenze superiori ai 4 GHz.
Il mio post addietro, in cui riportavo che Intel non ha MAI realizzato un ulteriore PP nella fase tock in situazione di supremazia... mi faceva ben sperare (sulle frequenze def Zen).
E scusate... ci stecca un X10 nel desktop non previsto (6950X)... cerca di aumentare fino a 500MHz la frequenza def di un 6700K, per cosa? Per un Zen con IPC = Broadwell e funzionante a 3GHz def?
paolo.oliva2
01-09-2016, 16:45
Vorrei una opinione su questo ragionamento.
In passato si era detto che l'IPC era strettamente dipendente all'FO4, mentre nel passato recente (in pratica in questo TH :D), era stato postato uno studio in cui si riportava che FO4 e IPC non sono correlati.
Io non mi intendo una sega di come alzare l'IPC, tranne tipo fare un'autostrada a 5 corsie dove prima c'era una statale e mettere all'uscita/entrata 20 box dove prima ce n'erano 2.
Però guardando le potenzialità Zen e confrontandole ad Intel, mi sembra restrittivo che si arrivi al solo pareggio con Broadwell e non di più.
Potrebbe essere che l'FO4 più basso diminuisca in sè l'IPC?
Tanto, giusto per fare un rapporto, supponendo che Zen con FO4 = Intel potebbe ottenere un IPC del 10% più alto, supponendo Zen X8 4GHz e Intel X8 3,2GHz, l'FO4 più basso porterebbe comunque vantaggio, perchè una cosa sarebbe IPC 110 ma a 3,2GHz, tutt'altra IPC 100 ma a 4GHz.
Per ridere.
Vorrei proprio vedere cosa escogiterà il nostro punto di riferimento di confronto proci (T....'s). Fino ad oggi se l'era cavata occando i proci Intel al limite della sopravvivenza (aiutato da inspiegabili proci 8350 sfigati non in grado di superare i 4,7GHz), ma se Zen X8 avrà un clock def di 4,4GHz, arriveremo al confronto farsa di Zen downcloccato di 1,4GHz? Perchè a 4,4GHz gli E non ci arrivano manco in discesa e a elio.
suneatshours86
01-09-2016, 18:50
Ottimo!!!
P.s.: Fottemberg lo da per frequenze superiori ai 4 GHz.
io ero rimasto a "frequenze vicine ai 4ghz" :mbe: mi sono perso qualcosa di fotty?
marchigiano
01-09-2016, 19:30
io ero rimasto a "frequenze vicine ai 4ghz" :mbe: mi sono perso qualcosa di fotty?
3.8 o 4.2 sono entrambe vicine a 4ghz :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.