View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Secondo le notizie dell'epoca, intel avrebbe potuto denunciare AMD per violazione degli accordi di produzione (AMD delegava a terzi la produzione dei propri prodotti). Fu proprio questo che portò AMD ad "accontentarsi" del risarcimento proposto da intel e ad accordarsi con quest'ultima anche su tutto il resto.
Le notizie che ho trovato:
Intel: AMD viola gli accordi di licenza dividendosi in due realtà (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amd-viola-gli-accordi-di-licenza-dividendosi-in-due-realta_26789.html)
Accordo tra AMD e Intel: alcune riflessioni (http://www.businessmagazine.it/news/accordo-tra-amd-e-intel-alcune-riflessioni_30754.html)
Allora ricordavo bene...:p
capitan_crasy
26-04-2016, 10:22
Secondo le notizie dell'epoca, intel avrebbe potuto denunciare AMD per violazione degli accordi di produzione (AMD delegava a terzi la produzione dei propri prodotti). Fu proprio questo che portò AMD ad "accontentarsi" del risarcimento proposto da intel e ad accordarsi con quest'ultima anche su tutto il resto.
Le notizie che ho trovato:
Intel: AMD viola gli accordi di licenza dividendosi in due realtà (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amd-viola-gli-accordi-di-licenza-dividendosi-in-due-realta_26789.html)
Accordo tra AMD e Intel: alcune riflessioni (http://www.businessmagazine.it/news/accordo-tra-amd-e-intel-alcune-riflessioni_30754.html)
Avrebbe potuto e infatti mandò un ultimatum di 60 giorni ad AMD per rispettare i vecchi accordi, invece oltre a pagare un miliardo e rotti di risarcimento ha dato carta bianca a GF sulla produzione degli X86; strana mossa per chi è stata denunciata per concorrenza sleale.
Come detto già sopra Intel ha fatto due conti e sapeva che alcune/molte (?) tecnologie che stava utilizzando potevano appartenere ad AMD e questa altra possibile bega legale avrebbe sicuramente peggiorato la posizione di Intel.
Chiudere l'accordo con i soldi il più presto possibile prima che antitrust americana si svegliasse dal suo torpore, poi sono arrivati altri accordi commerciali secondari tra qui quelli delle licenze X86 e magari l'utilizzo di eventuali tecnologie AMD da parte di Intel.
Allora ricordavo bene...:p
Vero, sto proprio invecchiando... :old: :cry:
paolo.oliva2
26-04-2016, 18:04
Allora, circa il balzo di AMD in borsa (oltre il +52%), scappano fuori delle nuove, tutte riferite a Zen.
La prima è che Lisa Su ha riferito che nel Q2 2016 AMD rilascerà i sample di Zen ai produttori di mobo, e nel contempo ha riconfermato la commercializzazione di Zen entro il 2016 SENZA ALCUN RINVIO.
La seconda AMD potrebbe presto essere in grado di produrre in massa il suo progetto Quantum PC, caratterizzato da una CPU AMD Zen e una nuova generazione Vega GPU con HBM2.
Praticamente la notizia è stata postata da tutte le testate.
http://bestthenews.com/article/revamped-amd-project-quantum-tipped-rock-zen-cpu-and-vega-graphics-tue-04262016-1424.html
http://www.gamestar.de/hardware/news/prozessoren/3271512/amd_zen.html
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?295992-News-Zen-to-sample-in-Q2-to-key-customers
http://www.firstxw.com/news/175129.html
P.S.
Basta fare delle congetture ed è facile intuire che il balzo di AMD in borsa sia per Zen.
1) L'ES di Zen era di novembre 2015.
Come si sa, il tempo occorrente per un nuovo PP su un ES è 6 mesi. Ora, da novembre 2015 + 6 mesi = aprile/maggio nel caso novembre sia compreso o meno. Mi sembra lampante che Lisa Su non possa "sputtanare" nè sè stessa e tantomeno AMD. Quindi dichiarare Zen ES ai produttori nel Q2 2016 e commercializzazione di Zen entro il 2016 senza alcun rinvio, lo può fare UNICAMENTE se ha nelle mani degli ES pre-produzione, che combacerebbe esattamente con i tempi, sia degli ES pre-produzione che della sua commercializzazione dopo il periodo produzione in volumi.
Ora... non voglio creare aspettative disumane, ma mi sembra ovvio che alla distribuzione degli ES BD. AMD non abbia avuto alcun balzo in borsa, e se adesso lo ha (e siamo a 24h da questa notizia), mi sembra quantomeno da prendere in considerazione più che escluderlo in toto. Anche perchè, con il dubbio del forse, Lisa Su più che dirlo a parole, abbia fatto vedere Zen all'opera.
capitan_crasy
26-04-2016, 19:07
Allora, circa il balzo di AMD in borsa (oltre il +52%), scappano fuori delle nuove, tutte riferite a Zen.
La prima è che Lisa Su ha riferito che nel Q2 2016 AMD rilascerà i sample di Zen ai produttori di mobo, e nel contempo ha riconfermato la commercializzazione di Zen entro il 2016 SENZA ALCUN RINVIO.
La seconda AMD potrebbe presto essere in grado di produrre in massa il suo progetto Quantum PC, caratterizzato da una CPU AMD Zen e una nuova generazione Vega GPU con HBM2.
Praticamente la notizia è stata postata da tutte le testate.
http://bestthenews.com/article/revamped-amd-project-quantum-tipped-rock-zen-cpu-and-vega-graphics-tue-04262016-1424.html
http://www.gamestar.de/hardware/news/prozessoren/3271512/amd_zen.html
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?295992-News-Zen-to-sample-in-Q2-to-key-customers
http://www.firstxw.com/news/175129.html
P.S.
Basta fare delle congetture ed è facile intuire che il balzo di AMD in borsa sia per Zen.
1) L'ES di Zen era di novembre 2015.
Come si sa, il tempo occorrente per un nuovo PP su un ES è 6 mesi. Ora, da novembre 2015 + 6 mesi = aprile/maggio nel caso novembre sia compreso o meno. Mi sembra lampante che Lisa Su non possa "sputtanare" nè sè stessa e tantomeno AMD. Quindi dichiarare Zen ES ai produttori nel Q2 2016 e commercializzazione di Zen entro il 2016 senza alcun rinvio, lo può fare UNICAMENTE se ha nelle mani degli ES pre-produzione, che combacerebbe esattamente con i tempi, sia degli ES pre-produzione che della sua commercializzazione dopo il periodo produzione in volumi.
Ora... non voglio creare aspettative disumane, ma mi sembra ovvio che alla distribuzione degli ES BD. AMD non abbia avuto alcun balzo in borsa, e se adesso lo ha (e siamo a 24h da questa notizia), mi sembra quantomeno da prendere in considerazione più che escluderlo in toto. Anche perchè, con il dubbio del forse, Lisa Su più che dirlo a parole, abbia fatto vedere Zen all'opera.
Secondo me ZEN con il +50 e rotti centra poco, anzi niente...
Interessante che i sample per le schede mamme dovrebbero arrivare nel Q2, significa che forse avremo meno problemi tra le varie compatibilità, dato che le APU AM4 usciranno prima delle CPU ZEN.
Tutto sommato (secondo i rumors) dovremmo essere in condizioni ottimali per vedere qualcosa prima della fine del 2016, il che lo spero proprio dato che dovrò cambiare tutto il porco!:D
Già postato?
Perché le azioni di AMD sono cresciute del 52% in un solo giorno? (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/6912-perche-le-azioni-di-amd-sono-cresciute-del-52-in-un-solo-giorno)
TheBestFix
26-04-2016, 19:38
Già postato?
Perché le azioni di AMD sono cresciute del 52% in un solo giorno? (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/6912-perche-le-azioni-di-amd-sono-cresciute-del-52-in-un-solo-giorno)
secondo questo articolo centra tutto meno che ZEN :doh:
plainsong
26-04-2016, 19:44
secondo questo articolo centra tutto meno che ZEN :doh:
"Il rialzo del 52% di AMD però non si può spiegare solo così. Un altro fattore che ha determinato questo sobbalzo è stato principalmente l'accordo per la creazione della Joint Venture cinese attiva nel mercato HPC. Si tratta di un accordo epocale perché, sebbene AMD non lo abbia direttamente affermato, ha un valore di diversi miliardi di dollari. Non si parla dell'1,5 mld di dollari del mercato console. Qui si parla di 4 o 5 mld di dollari entro il 2020, relativo a prodotti dall'elevato margine utile."
L'architettura AMD destinata al mercato HPC è Zen.
george_p
26-04-2016, 19:46
Allora, circa il balzo di AMD in borsa (oltre il +52%), scappano fuori delle nuove, tutte riferite a Zen.
La prima è che Lisa Su ha riferito che nel Q2 2016 AMD rilascerà i sample di Zen ai produttori di mobo, e nel contempo ha riconfermato la commercializzazione di Zen entro il 2016 SENZA ALCUN RINVIO.
La seconda AMD potrebbe presto essere in grado di produrre in massa il suo progetto Quantum PC, caratterizzato da una CPU AMD Zen e una nuova generazione Vega GPU con HBM2.
Praticamente la notizia è stata postata da tutte le testate.
http://bestthenews.com/article/revamped-amd-project-quantum-tipped-rock-zen-cpu-and-vega-graphics-tue-04262016-1424.html
http://www.gamestar.de/hardware/news/prozessoren/3271512/amd_zen.html
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?295992-News-Zen-to-sample-in-Q2-to-key-customers
http://www.firstxw.com/news/175129.html
P.S.
Basta fare delle congetture ed è facile intuire che il balzo di AMD in borsa sia per Zen.
1) L'ES di Zen era di novembre 2015.
Come si sa, il tempo occorrente per un nuovo PP su un ES è 6 mesi. Ora, da novembre 2015 + 6 mesi = aprile/maggio nel caso novembre sia compreso o meno. Mi sembra lampante che Lisa Su non possa "sputtanare" nè sè stessa e tantomeno AMD. Quindi dichiarare Zen ES ai produttori nel Q2 2016 e commercializzazione di Zen entro il 2016 senza alcun rinvio, lo può fare UNICAMENTE se ha nelle mani degli ES pre-produzione, che combacerebbe esattamente con i tempi, sia degli ES pre-produzione che della sua commercializzazione dopo il periodo produzione in volumi.
Ora... non voglio creare aspettative disumane, ma mi sembra ovvio che alla distribuzione degli ES BD. AMD non abbia avuto alcun balzo in borsa, e se adesso lo ha (e siamo a 24h da questa notizia), mi sembra quantomeno da prendere in considerazione più che escluderlo in toto. Anche perchè, con il dubbio del forse, Lisa Su più che dirlo a parole, abbia fatto vedere Zen all'opera.
Se ne è già parlato a riguardo, di zen non è uscita nessuna nuova che il giorno abbia fatto alzare le quote amd e ormai tutti sappiamo di zen, invece è di quel periodo la notizia della nuova partnership di amd.
Link sopra (già postato precedentemente) chiarisce in gran parte l'aumento.
Per zen c'è sempre da aspettare e tenere a bada i sayan versione gorilla :p
TheBestFix
26-04-2016, 19:47
"Il rialzo del 52% di AMD però non si può spiegare solo così. Un altro fattore che ha determinato questo sobbalzo è stato principalmente l'accordo per la creazione della Joint Venture cinese attiva nel mercato HPC. Si tratta di un accordo epocale perché, sebbene AMD non lo abbia direttamente affermato, ha un valore di diversi miliardi di dollari. Non si parla dell'1,5 mld di dollari del mercato console. Qui si parla di 4 o 5 mld di dollari entro il 2020, relativo a prodotti dall'elevato margine utile."
L'architettura AMD destinata al mercato HPC è Zen.
"In ultimo, possiamo aspettarci durante le prossime settimane un veloce calo del valore delle azioni AMD, in quanto diversi investitori potrebbero vendere in massa le proprie azioni (La seconda categoria di investitori che abbiamo descritto poco più sopra): questi solitamente comprano a poco, e vendono a molto. Tra qualche settimana ricompreranno le azioni AMD per rivenderle una volta salite, in un circolo infinito."
secondo me e' piu' questo :asd:
ad ogni modo la cosa che importa e' questa "AMD non può fallire, perché Intel non può permetterselo a causa dell'Antitrust americano, ma al contempo non può stabilizzare il proprio valore finché non garantirà dividendi sicuri e, soprattutto, elevati."
Purtroppo anche con il piu' roseo degli scenari (in riferimento a ZEN che spero vivamente abbia il successo che noi tutti ci auguriamo) non penso che AMD sia in grado di ribaltare la situazione nei confronti della controparte INTEL, perche' come qualcuno ha fatto notare pagine addietro INTEL e' capace di vendere i suoi prodotti anche se prestazionalmente meno validi e a prezzi piu' alti della concorrenza solo perche' si chiama INTEL...
inoltre pare che INTEL stia spostando i suoi interessi altrove ....scusate se metto il link di TOM'S (lo so che non trova molti simpatizzanti all'interno di questo 3d) http://www.tomshw.it/news/addio-alla-vecchia-intel-i-pc-contano-sempre-meno-76287
e no Paolo, se lo stai pensando (e so che lo stai pensando) INTEL non si prepara a lasciare il campo per paura di ZEN :asd:
george_p
26-04-2016, 19:48
Se zen sarà davvero forte come sembra penso che al momento opportuno le azioni amd saliranno un pò più del misero 52%.
Free Gordon
26-04-2016, 19:49
Interessante che i sample per le schede mamme dovrebbero arrivare nel Q2, significa che forse avremo meno problemi tra le varie compatibilità, dato che le APU AM4 usciranno prima delle CPU ZEN.
Tutto sommato (secondo i rumors) dovremmo essere in condizioni ottimali per vedere qualcosa prima della fine del 2016, il che lo spero proprio dato che dovrò cambiare tutto il porco!:D
Ma ste cavolo di mamme AM4....non dovrebbero uscire sugli scaffali entro Giugno...con Bristol Ridge??? :confused: :mad:
capitan_crasy
26-04-2016, 20:08
Ma ste cavolo di mamme AM4....non dovrebbero uscire sugli scaffali entro Giugno...con Bristol Ridge??? :confused: :mad:
Non ce una data precisa...
Aspettiamo il Computex 2016 e vediamo cosa succede...
paolo.oliva2
26-04-2016, 20:35
Che vi devo dire?
Boh... a me sembra una posizione a priori quella di escludere Zen proprio per non ammettere che Zen sarebbe competitivo.
Ma scusate... quando AMD perde nelle azioni l'unica ragione sembra essere le CPU poco competitive, quando guadagna, tutto fuorchè le CPU...
Il gioco della borsa esiste sia in ribasso che in rialzo... ma rimane tuttavia il dubbio che se molti azionisti hanno rilevato azioni AMD, lo hanno fatto perchè qualcuno ha detto che sarebbero salite, e non che sono salite perchè molti si sono alzati la mattina e hanno deciso di acquistare azioni AMD. Ma non è scontato che a breve le venderanno o, perlomeno, le venderanno quando il titolo comincerà ad arrestare la crescita, altrimenti, se fosse stato solo acquisto speculativo, le avrebbero già vendute da 24h ed il titolo sarebbe già calato.
paolo.oliva2
26-04-2016, 21:07
fottemberg diceva dopo il computex, io è da fine anno che dico maggio/giugno ancora quando si pensava nel Q1 ... alla fine saranno presentate entro il Q2 quindi fine giugno o al massimo luglio e quindi inizio Q3
per tanto c'è da sperare che Zen non slitti ma secondo me è per colpa di Zen che slittano le mobo AM4, è possibile che i produttori sotto pressione di AMD stiano ritardando il lancio per avere più mobo e bios "ready to Zen" come rev 1
Io penso che le specifiche socket AM4 siano antecedenti il 2016... quindi teorizzerei che il tutto sarebbe risolvibile unicamente con un aggiornamento bios.
Quello che invece mi fa pensare, potrebbe essere il discorso TDP e Vcore/Ampere di Zen.
AMD mi sembra abbotonatissima su Zen, e penso che tutto si sbloccherà in concomitanza con Zen SE distribuito.
Per spiegarmi... i contatti elettrici li conoscono, e conoscono la piedinatura, e probabilmente hanno già gli SE BR.
Ma di Zen che sanno? Se il socket AM4 supporta sino a 140W, ma quanti Ampere sul 28nm Bulk e quanti sul 14nm FinFet? Cacchio... 140W a 1,4V sono 100A (ipotizzo il 28nm overcloccato a 1,4V), ma se Zen fosse 140W con 1V di Vcore, sarebbero 140A, un totale in più.
Se vai a ritroso nel TH, e guardi i post di Bjt2 sul Vcore/frequenza del 14nm FinFet, nel caso di una AMD abbottonata (e mi sembra reale, non si sa una mazza), praticamente i dubbi dei produttori di mobo sarebbero a dir poco gli stessi di Bjt2, cioè si potrebbe avere una differenza di corrente enorme in svariate condizioni... tipo tensione bassa (1V) allora per 140W = 140A, oppure magari 140W in OC a tensioni superiori = meno Ampere, oppure addirittura un 14nm FinFet che tiene botta bene in OC fino a +0,1V (cioè 1,1V e magari arrivare a 200W) ed in questo caso un tot di Ampere.
Tieni ben presente che le mobo AM4 di per sè equivarrebbero alle socket 1155 e 2011 di Intel, quindi anche la più scrausa delle 2011 comunque deve supportare 140W, i proci 1155 sono 95W? Forse manco il top delle 1155 arriva a 140W (il socket AM3+ è 140W, e le mobo dichiarate 9590 compatibile quante erano? 9590 220W, quindi 50% in più. Da 95W il 50% in più arriverebbe a 140W, ma quante lo supererebbero?). Questo per me sarà più un male che un bene... perchè i meno esperti faranno la fine stile Asrock compatibile FX X8 e cancellata la compatibilità dopo alcuni mesi.
george_p
26-04-2016, 21:39
Che vi devo dire?
Boh... a me sembra una posizione a priori quella di escludere Zen proprio per non ammettere che Zen sarebbe competitivo.
Ma scusate... quando AMD perde nelle azioni l'unica ragione sembra essere le CPU poco competitive, quando guadagna, tutto fuorchè le CPU...
Il gioco della borsa esiste sia in ribasso che in rialzo... ma rimane tuttavia il dubbio che se molti azionisti hanno rilevato azioni AMD, lo hanno fatto perchè qualcuno ha detto che sarebbero salite, e non che sono salite perchè molti si sono alzati la mattina e hanno deciso di acquistare azioni AMD. Ma non è scontato che a breve le venderanno o, perlomeno, le venderanno quando il titolo comincerà ad arrestare la crescita, altrimenti, se fosse stato solo acquisto speculativo, le avrebbero già vendute da 24h ed il titolo sarebbe già calato.
Aspetta Paolo, si parla di questo periodo dove notizie su zen non ve ne sono (state), ma sottovalutare la Join venture con la cina (o india che sia) mi pare irragionevole, soprattutto quando questa commessa porta parecchi soldi ad amd.
Dubito che la borsa reagisca solo a quanto zen sia (ipoteticamente) potente o meno, si parla anche di capacità e riuscite aziendali/commerciali.
L'annuncio ufficiale di zen lo hanno fatto l'anno scorso almeno aspetta che ne facciano un altro o che esca direttamente la cpu per vedere cambiamenti in borsa, no?
Mister D
26-04-2016, 21:48
Aspetta Paolo, si parla di questo periodo dove notizie su zen non ve ne sono (state), ma sottovalutare la Join venture con la cina (o india che sia) mi pare irragionevole, soprattutto quando questa commessa porta parecchi soldi ad amd.
Dubito che la borsa reagisca solo a quanto zen sia (ipoteticamente) potente o meno, si parla anche di capacità e riuscite aziendali/commerciali.
L'annuncio ufficiale di zen lo hanno fatto l'anno scorso almeno aspetta che ne facciano un altro o che esca direttamente la cpu per vedere cambiamenti in borsa, no?
Ciao,
quoto te perché pare vi stia sfuggendo che la jv è sul settore HPC che avrà cpu e apu con Zen, ergo indirettamente ha ragione Paolo. Lisa deve aver detto qualcosa che ha convinto non solo i cinesi (e lì avrà fatto qualche demo con Opteron Zen) ma anche qualcosa l'avrà detta agli azionisti. Ovvio non penso gli abbia regalato un ES di zen ciascuno ma qualcosa deve aver detto. Chiaro che noi non essendo a quell'assemblea non sappiamo cosa si siano detti.
Cmq, ripeto, se i cinesi hanno investito firmando di pagare la ricerca e sviluppo di processori custom lo devo aver fatto su basi precise e non su promesse con slide, soprattutto se si parla di 4/5 miliardi in parecchi anni. Mica bruscolini:D
george_p
26-04-2016, 22:41
Ciao,
quoto te perché pare vi stia sfuggendo che la jv è sul settore HPC che avrà cpu e apu con Zen, ergo indirettamente ha ragione Paolo. Lisa deve aver detto qualcosa che ha convinto non solo i cinesi (e lì avrà fatto qualche demo con Opteron Zen) ma anche qualcosa l'avrà detta agli azionisti. Ovvio non penso gli abbia regalato un ES di zen ciascuno ma qualcosa deve aver detto. Chiaro che noi non essendo a quell'assemblea non sappiamo cosa si siano detti.
Cmq, ripeto, se i cinesi hanno investito firmando di pagare la ricerca e sviluppo di processori custom lo devo aver fatto su basi precise e non su promesse con slide, soprattutto se si parla di 4/5 miliardi in parecchi anni. Mica bruscolini:D
Si, ok ma di ufficiale non esiste proprio nulla riguardante Zen anche se sappiamo gia tutti che è quasi l'unica cpu nel prossimo futuro. Di ufficiale c'è la JV e la commessa per 5 miliardi in 3/4 anni. La borsa reagisce a questo non alle immaginazioni su ciò che Lisa Su può aver fatto in segreto con i cinesi e indiani.
Quando uscirà di ufficiale qualche dettaglio in più su zen allora ci sarà movimento nella borsa riferito a quello e solo a quello.
paolo.oliva2
27-04-2016, 03:04
Si, ok ma di ufficiale non esiste proprio nulla riguardante Zen anche se sappiamo gia tutti che è quasi l'unica cpu nel prossimo futuro. Di ufficiale c'è la JV e la commessa per 5 miliardi in 3/4 anni.
Ma questo punto non è legato al secondo?
La borsa reagisce a questo non alle immaginazioni su ciò che Lisa Su può aver fatto in segreto con i cinesi e indiani.
E' ovvio che cinesi/indiani non spendano 5 miliardi di $ se sapessero solamente quello che noi sappiamo, quindi è ovvio che Lisa Su ha fatto vedere qualcosa che noi non sappiamo, la borsa reagisce si sul contratto, ed è scontato che l'azionista guarda questo, ma giudichiamo l'azionista che al 99% di processori non ne capisce una mazza e probabilmente non sa manco di che contratto si parli, figurati di Zen, oppure ragiogniamo su gente che ha investito 5 miliardi sull'HPC che si basa sull'architettura Zen? Come si fa a dire che Zen non c'entri nulla?
Il punto fuorviante del discorso è trovare una giustificazione del perchè le azioni sono salite di un 52% abbondante intavolando il comportamento di chi gioca in borsa. Quello a noi non frega una tozza, il centro del discorso è il contratto da 5 miliardi che ha fatto un boom sulla borsa, ma alla fine, se le azioni AMD salissero ulteriormente oppure scendessero, a noi che importa? E' il contratto che ci interessa. L'avrebbero fatto sulle basi di un Zambesi/32nm? E allora che vuole dire? Che investono 5 miliardi sull'HPC senza conoscere le caratteristiche di Zen? HPC è Zen, e se investono, vuol dire che Zen li soddisfa. Non sto dicendo che Zen avrà 28GHz def e 48 core in 55W, solamente che se c'è chi ci scommette 5 miliardi sopra, beh, è proprio perchè non si quasi nulla su Zen a parte dichiarazioni sull'aumento IPC su XV, clock dell'ES e TDP dichiarati ma senza correlazione certa su quale frequenza, che la cosa, secondo me, assume un plus-valore, e per me è positivo e non certamente negativo. Se poi vogliamo dire che Zen non c'entri una tozza, possiamo anche dire che all'assemblea Lisa Su gli ha venduto il logo AMD e che avrà la stella rossa cinese e la scritta TATA (al posto che dare i soldi alla Ferrari sulla macchina da F1), e la borsa ha preso un granchio (sono le 2 del mattino e sta battuta era troppo bella, ASSOLUTAMENTE non prenderla come battuta personale).
george_p
27-04-2016, 08:37
Penso sia più scontato per noi l'effetto zen. Per chi investe vuole stabilità da un azienda e amd con la JV cinese/indiana ce l'ha per un po di tempo.
Inoltre amd non è solo zen ma tutto un know how di licenze e brevetti senza dimenticare il reparto gpu e si sta muovendo con altri suoi prodotti. Pensiamo anche al VR. Sta seminando in settori nascenti.
In realtà tutti i nuovi prodotti son piccole mine che pian piano esploderanno, se ben piazzate.
Ribadisco che qui si da rilevanza solo a zen e dal nostro punto di vista ma zen può anche essere la cpu più potente dell'universo, però se amd non la piazza bene hai voglia a far sollevare le sue azioni.
E concludo dicendo che il botto con zen amd lo farà quando la cpu uscirà nel mercato (se questa sarà come sembra), il gioco di certi azionisti è proprio questo, di aspettare il momento più idoneo e il lavoro di amd è quello di stringere partnership a più non posso.
Con questo non ho mai escluso l'importanza del suo nuovo prodotto sul quale l'azienda stessa gioca tutto fino alle mutande.
TheBestFix
27-04-2016, 10:28
saro' io pessimista ma per me AMD botti non ne fara' ne con ZEN ne con altro, a meno che non decide di investire in pubblicita' e mazzette, ovvero alla pari di INTEL, o ci siamo gia' dimenticati della battaglia pentium VS athlon vinta da intel pur con la sua architettura fallimentare rispetto alla controparte? E non mi venite a dire che i tempi son cambiati perche' sappiamo tutti che non e' cosi'
Dal twitter di Dresdenboy sembrerebbe che Zen supporti delle estensioni per le macchine virtuali sicure e la cifratura della memoria, per macchine virtuali al sicuro da occhi indiscreti... Chissà se INTEL supporta qualcosa di simile...
https://twitter.com/phoronix/status/725146805663576065
EDIT: ce l'ha anche INTEL su Skylake... Ma gli sviluppatori non sono soddisfatti dell'implementazione, forse perchè consente alle applicazioni di vietare l'accesso alla RAM e criptarla, ma non menziona supporto per la virtualizzazione? Le features di Zen possono essere usate nella virtualizzazione... Quelle di INTEL hanno dei registri per un range di indirizzi fisici da criptare, mentre le estensioni di Zen consentono di cifrare pagina per pagina e non essere legato a indirizzi fisici... Così le pagine criptate possono essere anche swappate...
paolo.oliva2
27-04-2016, 12:00
saro' io pessimista ma per me AMD botti non ne fara' ne con ZEN ne con altro, a meno che non decide di investire in pubblicita' e mazzette, ovvero alla pari di INTEL, o ci siamo gia' dimenticati della battaglia pentium VS athlon vinta da intel pur con la sua architettura fallimentare rispetto alla controparte? E non mi venite a dire che i tempi son cambiati perche' sappiamo tutti che non e' cosi'
Tutto dipenderà da come giocherà le carte AMD.
Se farà il bis come Pentium VS Athlon, non ci caverà una mazza, e cos'era? Athlon prestazioni superiori e prezzo inferiore, quindi se piazzerà Zen foss'anche al -20% di prezzo a parità di prestazioni, non venderà una mazza.
Poi possiamo discutere all'infinito, ma il punto focale è che tutti sappiamo che Intel (COLPA DI AMD) ha pompato i suoi prezzi (e chi non l'avrebbe fatto al suo posto?). A spannella il die Zen può essere tranquillamente un -20% di quello di un 8350, il che già vorrebbe dire +20% di die a wafer, il die di un 8350 è 170€, possiamo condire il tutto in 1000 modi, ma resta il fatto che già il 20% in meno di grandezza die equivarrebbe a 150€, i transistor del 14nm FinFet costano di più, i fallati saranno certamente superiori, tutto quello che si vuole, ma da 150€ a 300€/400€ il salto è norevole ed un Zen X8 rappresenterebbe un ottimo guadagno.
Poi, con quella prezzatura, entrerebbe direttamente in concorrenza con gli i7 1155, e se anche fosse scontato che un 6700K calerebbe ulteriormente, non lo può fare all'infinito, perchè dietro agli X4+4 ci sarebbero gli X2+2 e un X4, foss'anche i5, non può abbassare di molto altrimenti Intel non venderebbe più gli i3 (parlo del desktop). E' chiaro che se si parte da un Zen X8 a 300/400€, un Zen X4 costerebbe 200€ al più, e andrebbe certamente di più degli i5 (che se non sbaglio sarebbero gli i7 senza SMT).
Quindi AMD si ritroverebbe con Zen X4+4 difficilmente più prestante di un 6700K, ma sicuramente si con tutti i modelli Intel inferiori e con un prezzo competitivo, e verso il socket 2011 praticamente un 5960X (Zen X8) al prezzo di un 5920K.
Non pensate a questo post come di bandiera, ma per me è l'unico modo perchè AMD possa vendere e non dare alcuna possibilità alle varie testate tutto fuorchè obiettive, ottenere volumi di vendita alti, che permetterebbe di ottenere il prezzo più basso a die da GF. L'unico problema sarebbe l'accordo che Intel POTREBBE RIAPPLICARE LE SUE POLITICHE COMMERCIALI (SCORRETTE) nel caso che AMD arrivi ad una certa quota di mercato (ASSURDO MA LA PENALE CHE HA PAGATO HA QUESTA POSTULA), allora in quel caso AMD sicuramente alzerebbe i prezzi, penso.
Free Gordon
27-04-2016, 12:25
Dal twitter di Dresdenboy sembrerebbe che Zen supporti delle estensioni per le macchine virtuali sicure e la cifratura della memoria, per macchine virtuali al sicuro da occhi indiscreti... Chissà se INTEL supporta qualcosa di simile...
https://twitter.com/phoronix/status/725146805663576065
EDIT: ce l'ha anche INTEL su Skylake... Ma gli sviluppatori non sono soddisfatti dell'implementazione, forse perchè consente alle applicazioni di vietare l'accesso alla RAM e criptarla, ma non menziona supporto per la virtualizzazione? Le features di Zen possono essere usate nella virtualizzazione... Quelle di INTEL hanno dei registri per un range di indirizzi fisici da criptare, mentre le estensioni di Zen consentono di cifrare pagina per pagina e non essere legato a indirizzi fisici... Così le pagine criptate possono essere anche swappate...
E' una feature esplosiva per il cloud..
Keller spera di vedere i server Google/Microsoft/Amazon pieni di Zen nel 2017. :D Speriamo che funzioni. :D
saro' io pessimista ma per me AMD botti non ne fara' ne con ZEN ne con altro, a meno che non decide di investire in pubblicita' e mazzette, ovvero alla pari di INTEL, o ci siamo gia' dimenticati della battaglia pentium VS athlon vinta da intel pur con la sua architettura fallimentare rispetto alla controparte? E non mi venite a dire che i tempi son cambiati perche' sappiamo tutti che non e' cosi'
Tutto è possibile, ma oggi rispetto ad allora c'è molto più internet, quindi le notizie sono più alla portata di tutti....
Poi quello che conta sono le richieste; io dissi tempo fa che molti busseranno alla porta per chiedere del signor ''APU'' e cosi sta per accadere, ed è gia accaduto per le console game che portano un procio amd-APU.
Le prossime console, la MELA:) e tutto il resto a chi busseranno secondo te? ad un terzo che manco esiste?
I contenuti video stanno sempre aumentando di risoluzione e quindi di ''pesantezza'' di esecuzione.
Credete che ci sarà la riproposta L@rr@be 2 la bipartita?:eek: .....con video a 8k dentro 140-150W di tdp e 50/60 frame/s:read: .....sarebbe super fantascienza oggi e non bastano 50 anni di tecnologia per raggiungere questo punto ''improprio'', ma è gia oggi realta con APU-AMD; La PROMESSA è sempre quella:
http://i137.photobucket.com/albums/q205/batuchka/AMD_Fusion_10TFLOPS_2020.jpg
Da li poi immaginarci HSA software su un APU che non si chiamerà, probabilmente più così fai subito ad immaginare.
Voi credete che qualcuno possa competere.....sono finite le cartuccie ed il 2 posto è il destino.
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/6226749
Che cacchio di CPU è? :D
64 core e 4 CPU, quindi 4 socket e 16 core per socket, ma a 4.1GHz(!)
Tutto dipenderà da come giocherà le carte AMD.
Se farà il bis come Pentium VS Athlon, non ci caverà una mazza, e cos'era? Athlon prestazioni superiori e prezzo inferiore, quindi se piazzerà Zen foss'anche al -20% di prezzo a parità di prestazioni, non venderà una mazza.
Poi possiamo discutere all'infinito, ma il punto focale è che tutti sappiamo che Intel (COLPA DI AMD) ha pompato i suoi prezzi (e chi non l'avrebbe fatto al suo posto?). A spannella il die Zen può essere tranquillamente un -20% di quello di un 8350, il che già vorrebbe dire +20% di die a wafer, il die di un 8350 è 170€, possiamo condire il tutto in 1000 modi, ma resta il fatto che già il 20% in meno di grandezza die equivarrebbe a 150€, i transistor del 14nm FinFet costano di più, i fallati saranno certamente superiori, tutto quello che si vuole, ma da 150€ a 300€/400€ il salto è norevole ed un Zen X8 rappresenterebbe un ottimo guadagno.
Poi, con quella prezzatura, entrerebbe direttamente in concorrenza con gli i7 1155, e se anche fosse scontato che un 6700K calerebbe ulteriormente, non lo può fare all'infinito, perchè dietro agli X4+4 ci sarebbero gli X2+2 e un X4, foss'anche i5, non può abbassare di molto altrimenti Intel non venderebbe più gli i3 (parlo del desktop). E' chiaro che se si parte da un Zen X8 a 300/400€, un Zen X4 costerebbe 200€ al più, e andrebbe certamente di più degli i5 (che se non sbaglio sarebbero gli i7 senza SMT).
Quindi AMD si ritroverebbe con Zen X4+4 difficilmente più prestante di un 6700K, ma sicuramente si con tutti i modelli Intel inferiori e con un prezzo competitivo, e verso il socket 2011 praticamente un 5960X (Zen X8) al prezzo di un 5920K.
Non pensate a questo post come di bandiera, ma per me è l'unico modo perchè AMD possa vendere e non dare alcuna possibilità alle varie testate tutto fuorchè obiettive, ottenere volumi di vendita alti, che permetterebbe di ottenere il prezzo più basso a die da GF. L'unico problema sarebbe l'accordo che Intel POTREBBE RIAPPLICARE LE SUE POLITICHE COMMERCIALI (SCORRETTE) nel caso che AMD arrivi ad una certa quota di mercato (ASSURDO MA LA PENALE CHE HA PAGATO HA QUESTA POSTULA), allora in quel caso AMD sicuramente alzerebbe i prezzi, penso.
Se Zen x8 va ad almeno 3.5GHz, io penso che l'X4 vada almeno a 4.2-4.5GHz... 4 core 8 thread può tranquillamente rivaleggiare con gli i7 top di gamma...
E' una feature esplosiva per il cloud..
Keller spera di vedere i server Google/Microsoft/Amazon pieni di Zen nel 2017. :D Speriamo che funzioni. :D
Il bello è che l'implementazione INTEL fa schifo: usa dei registri interni alla CPU per dare un range di indirizzi da criptare... Anche ammesso che questi range sono quanti? 8? 16? Se hai più macchine virtuali di queste non le puoi cifrare tutte... Invece l'implementazione di Zen consente di cifrare pagina per pagina...
Si ma anche l'utente medio deve svegliarsi. Se gli viene proposta una configurazione non dico da gaming, ma per semplice navigazione, al 95% vuole Intel anche se gli costa un botto di più. Nonostante gli vengano forniti tutti i presupposti per puntare anche sulla concorrenza. «AMD? non lo conosco, non mi fido», ecc..., rispondono. E questo anche per le GPU. «Preferisco Nvidia perché mi trovo bene». «Ma hai mai provato AMD?» «No ma...» :mc:
paolo.oliva2
27-04-2016, 14:19
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/6226749
Che cacchio di CPU è? :D
64 core e 4 CPU, quindi 4 socket e 16 core per socket, ma a 4.1GHz(!)
Ma... AMD Eng Sample, la prima sigla è "Z" ZS212345TGG45_30/21/20_2/16 @ 4.10 GHz 4 processors, 64 cores, 4 CPU 64 core, 64/4=16, è un X16.
AuthenticAMD Family 21 Model 1 Stepping 1, di certo è un AMD :D.
Family 21 non so che sia, ma @4,1GHz non può essere il 28nm Bulk, ed è impossibile che sia il 32nm SOI perchè sarebbe assurdo realizzare un Eng sample sul 32nm con il 14nm alle porte.
Verrebbe da pensare che sia sul 14nm FinFet.... però 4,1GHz X16... ma con quale TDP? Il socket è G34, quindi non ha come massimo 137W TDP?
L'MC è DDR3, ma supporrei che l'MC DDR4 (Zen) possa essere retro-compatibile.
Ci sono tutti i dati dei bench... :D, se qualche anima pia :sofico: li confrontasse con quelli stile Piledriver, avremmo una corrispondenza...
Potrebbe pure essere un PD o XV sul 14nm oppure un Zen... ma con il riscontro dell'IPC sarebbe facile capirlo.
Edit:
Family Hex (h) number Decimal number Codename Reference
Family 0Fh 15 K8 / Hammer
Family 10h 16 K10
Family 14h 20 Bobcat
Family 15h 21 Bulldozer
Family 16h 22 Jaguar
Family 17h 23 Zen
Quindi è un Buldozer... ma allora... non penso proprio possa essere un Piledriver, al limite un XV, ma avrebbe senso un XV sul 14nm FinFet con Zen in arrivo? Non è che hanno mascherato la Family con BD ed è un Zen? Urge confrontare l'IPC :)
descartes2
27-04-2016, 14:21
saro' io pessimista ma per me AMD botti non ne fara' ne con ZEN ne con altro, a meno che non decide di investire in pubblicita' e mazzette, ovvero alla pari di INTEL, o ci siamo gia' dimenticati della battaglia pentium VS athlon vinta da intel pur con la sua architettura fallimentare rispetto alla controparte? E non mi venite a dire che i tempi son cambiati perche' sappiamo tutti che non e' cosi'
realista vorrai dire.... la maggior parte degli acquirenti non sa neanche cos'è l'architettura di una cpu, per loro intel sarà sempre superiore ad AMD e anche nel caso in cui AMD dovesse investire in pubblicità il risultato non cambierebbe di molto. Secondo me chi sceglie AMD è meno superficiale rispetto all'acquirente medio, la maggior parte di persone non stanno su un forum a fare previsioni sui vantaggi prestazionali delle prossime architetture, la maggioranza va in un centro commerciale è chiede il pc "più veloce" (magari identifica la lentezza del pc con quella della connessione...) e il commesso gli vende un DELL dove l'unico componente buono è un i7, la persona poi comprerà quel pc perchè penserà "costa tanto.. allora è buono!" non sapendo che per il suo utilizzo quella cpu è totalmente inutile.... in buna sostanza, AMD è perennemente destinata ad un mercato di nicchia, la massa sceglierà sempre INTEL
TheBestFix
27-04-2016, 14:46
realista vorrai dire.... la maggior parte degli acquirenti non sa neanche cos'è l'architettura di una cpu, per loro intel sarà sempre superiore ad AMD e anche nel caso in cui AMD dovesse investire in pubblicità il risultato non cambierebbe di molto. Secondo me chi sceglie AMD è meno superficiale rispetto all'acquirente medio, la maggior parte di persone non stanno su un forum a fare previsioni sui vantaggi prestazionali delle prossime architetture, la maggioranza va in un centro commerciale è chiede il pc "più veloce" (magari identifica la lentezza del pc con quella della connessione...) e il commesso gli vende un DELL dove l'unico componente buono è un i7, la persona poi comprerà quel pc perchè penserà "costa tanto.. allora è buono!" non sapendo che per il suo utilizzo quella cpu è totalmente inutile.... in buna sostanza, AMD è perennemente destinata ad un mercato di nicchia, la massa sceglierà sempre INTEL
Si ma la massa di cui parli conosce Intel per mezzo della pubblicità e delle mazzette della stessa ...basti solo pensare senza andare molto lontano al più classico degli esempi, il commesso del centro commerciale che consiglia senza troppi ne se è ne ma Intel in qualsiasi ambito e contesto......non sto neppure a raccontarti la mia esperienza quando acquistai anni fa il notebook con la prima generazione di apu, che il commesso sconosceva.....
Ovvio che adesso Intel campa di rendita complice anche AMD ma quella rendita è frutto della politica scorretta di anni fa....
capitan_crasy
27-04-2016, 16:15
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/6226749
Che cacchio di CPU è? :D
64 core e 4 CPU, quindi 4 socket e 16 core per socket, ma a 4.1GHz(!)
Ma... AMD Eng Sample, la prima sigla è "Z" ZS212345TGG45_30/21/20_2/16 @ 4.10 GHz 4 processors, 64 cores, 4 CPU 64 core, 64/4=16, è un X16.
AuthenticAMD Family 21 Model 1 Stepping 1, di certo è un AMD :D.
Family 21 non so che sia, ma @4,1GHz non può essere il 28nm Bulk, ed è impossibile che sia il 32nm SOI perchè sarebbe assurdo realizzare un Eng sample sul 32nm con il 14nm alle porte.
Verrebbe da pensare che sia sul 14nm FinFet.... però 4,1GHz X16... ma con quale TDP? Il socket è G34, quindi non ha come massimo 137W TDP?
L'MC è DDR3, ma supporrei che l'MC DDR4 (Zen) possa essere retro-compatibile.
Ci sono tutti i dati dei bench... :D, se qualche anima pia :sofico: li confrontasse con quelli stile Piledriver, avremmo una corrispondenza...
Potrebbe pure essere un PD o XV sul 14nm oppure un Zen... ma con il riscontro dell'IPC sarebbe facile capirlo.
Edit:
Family Hex (h) number Decimal number Codename Reference
Family 0Fh 15 K8 / Hammer
Family 10h 16 K10
Family 14h 20 Bobcat
Family 15h 21 Bulldozer
Family 16h 22 Jaguar
Family 17h 23 Zen
Quindi è un Buldozer... ma allora... non penso proprio possa essere un Piledriver, al limite un XV, ma avrebbe senso un XV sul 14nm FinFet con Zen in arrivo? Non è che hanno mascherato la Family con BD ed è un Zen? Urge confrontare l'IPC :)
Ce scritto:
Processor Codename Interlagos
Quindi e un bulldozer...
paolo.oliva2
27-04-2016, 17:33
Ce scritto:
Processor Codename Interlagos
Quindi e un bulldozer...
:( eh eh.
Editato, Grizlod ha risolto, falso allarme.
Grizlod®
27-04-2016, 18:14
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/6226749
Che cacchio di CPU è? :D
64 core e 4 CPU, quindi 4 socket e 16 core per socket, ma a 4.1GHz(!)http://www.businessmagazine.it/articoli/3039/amd-opteron-interlagos-ora-sino-a-16-core_index.html
GB, sbaglia a rilevare la frequenza, l'Opteron 6282 SE è 2,6 GHz, T6c 3.0 GHz, Tmax 3.3 GHz.
La stranezza nei risultatri sta nella mancanza delle AES in hardware... sembrano i K10...
capitan_crasy
27-04-2016, 21:18
http://www.businessmagazine.it/articoli/3039/amd-opteron-interlagos-ora-sino-a-16-core_index.html
GB, sbaglia a rilevare la frequenza, l'Opteron 6282 SE è 2,6 GHz, T6c 3.0 GHz, Tmax 3.3 GHz.
La stranezza nei risultatri sta nella mancanza delle AES in hardware... sembrano i K10...
E' un ES quindi ha il moltiplicatore sbloccato al contrario delle versioni ufficiali...
Free Gordon
27-04-2016, 21:44
E' un ES quindi ha il moltiplicatore sbloccato al contrario delle versioni ufficiali...
A 4.1 è una bestia.. :D
Chissà come è raffreddato! :sofico:
Free Gordon
27-04-2016, 22:08
Invece l'implementazione di Zen consente di cifrare pagina per pagina...
Se funziona bene, sarà una feature davvero spettacolare per Zen..tutto sta nel vedere quanto sarà adottato in quel settore hw.
paolo.oliva2
27-04-2016, 22:11
Se Zen x8 va ad almeno 3.5GHz, io penso che l'X4 vada almeno a 4.2-4.5GHz... 4 core 8 thread può tranquillamente rivaleggiare con gli i7 top di gamma...
Io ho una sensazione, ma spero di sbagliarmi, che sia molto più facile un Zen X8 4GHz che un Zen X4 4,5GHz, perchè a naso mi sembra che il TDP renda meglio (più potenza) aumentando il numero di core piuttosto che tirare sulla frequenza. Faccio un esempio... il 6700K ha 4GHz 95W, ma il suo FO4/architettura è comunque al limite della frequenza (non parlo di OC, ma commerciale). Non è pensabile realizzare un 6700K a 140W perchè quei +55W non renderebbero un aumento di frequenza tradotto in potenza quanto un 5930K X6 sempre a 140W.
E' chiaro che l'FO4 di Intel permette una frequenza inferiore a parità di TDP rispetto a Zen/BD, però l'ultima parola comunque l'ha il silicio... perchè BD ma sul 32nm SOI, ha si 4GHz per un X8, ma ne doveva avere 5GHz.
A me sembra più facile avere un Zen X8 a 4GHz, un Zen X12 magari a 3,8GHz in 140W, ma mi stona un Zen X4 a 4,5GHz.
Spero di sbagliarmi :), ma è per questo che nutro dubbi Zen X4 vs 6700K, perchè se Zen avrà una differenza di IPC di -15%, pareggerebbe con +15% di clock, ma parleremmo di 4,6GHz di frequenza def. Magari, perchè vorrebbe dire che il silicio reggerebbe almeno 5GHz e una volta raffreddato a dovere (liquido) Zen X8 si tirerebbe almeno a 5GHz.
Grizlod®
27-04-2016, 23:14
E' un ES quindi ha il moltiplicatore sbloccato al contrario delle versioni ufficiali...Prova a scaricare il benchmark e lanciarlo, alla fine (in automatico) uploada il risultato, poi vedi se corrisponde.
http://www.primatelabs.com/geekbench/download/windows/
capitan_crasy
27-04-2016, 23:25
A 4.1 è una bestia.. :D
Chissà come è raffreddato! :sofico:
Dopo anni se sei fortunato riesci a trovare qualche ES di vecchia generazione sfuggito al ritiro...
Qualche tempo fa in una fiera avevo trovato un ES AMD che poi si era rilevato un vecchio K8; peccato che il venditore era un ladro, altrimenti lo avrei preso...
Prova a scaricare il benchmark e lanciarlo, alla fine (in automatico) uploada il risultato, poi vedi se corrisponde.
http://www.primatelabs.com/geekbench/download/windows/
Ma anche no...:D
Che sia giusta o meno la frequenza, gli ES AMD hanno il molti sbloccato quindi può darsi che il clock non sia sballato...
paolo.oliva2
27-04-2016, 23:27
Anche se OT, mi sono letto un po' sto articolo
http://seekingalpha.com/article/3968349-amd-good-news-continues
in particolare questi link
10 Reasons Why AMD Will Be $10 By 2017
10 More Reasons Why AMD Will Be $10 In 2017.
Spiega in modo articolato la posizione di AMD, chi è Lisa Su e altri pezzi da 90. Ha veramente una miriade di cose che stanno per entrare in porto
descartes2
28-04-2016, 00:06
Si ma la massa di cui parli conosce Intel per mezzo della pubblicità e delle mazzette della stessa ...basti solo pensare senza andare molto lontano al più classico degli esempi, il commesso del centro commerciale che consiglia senza troppi ne se è ne ma Intel in qualsiasi ambito e contesto......non sto neppure a raccontarti la mia esperienza quando acquistai anni fa il notebook con la prima generazione di apu, che il commesso sconosceva.....
Ovvio che adesso Intel campa di rendita complice anche AMD ma quella rendita è frutto della politica scorretta di anni fa....
Intel la politica scorretta la sta adoperando tuttora e a mio parere le mazzette le passa ancora oggi, e noi forse lo sapremo tra un bel po' di anni, infatti la notizia dei bench truccati dei pentium 4 è stata confermata solo nel 2014. Io parlo della percezione collettiva del marchio, della "nominata" per intenderci, intel può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi del tutto ingiustificati (indipendentemente dalla presenza di AMD) perchè trova l'acquirente disposto a svenarsi per comprarsi un i7 da 350€ che ha prestazioni simili ad un i7 di 4 anni fa e che magari userà per avere qualche fps in più nei videogiochi come del resto fa chi acquista un i5 da 250€ che per lo stesso identico scopo ha prestazioni simili a quelle che aveva un 2500k... stesso discorso vale per nvidia, chi compra una scheda nvidia non si informa prima dell'acquisto, compra e basta. Quanti bench dovrebbe comprarsi amd? quante recensioni di riviste (pseudo) specializzate? quando uscirono gli fx optacore per non farli comprare dicevano che avevano solo 4 core fisici, che consumavano tantissimo, che quanto risparmiavi lo perdevi in poco tempo in bolletta, e altre boiate simili cosa pensi che diranno di ZEN... semplice! si inventeranno qualcos'altro come fecero per i pentium4 e gli athlon all'epoca, o come fecero per gli fx
Theodorakis
28-04-2016, 00:41
Intel la politica scorretta la sta adoperando tuttora e a mio parere le mazzette le passa ancora oggi, e noi forse lo sapremo tra un bel po' di anni, infatti la notizia dei bench truccati dei pentium 4 è stata confermata solo nel 2014. Io parlo della percezione collettiva del marchio, della "nominata" per intenderci, intel può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi del tutto ingiustificati (indipendentemente dalla presenza di AMD) perchè trova l'acquirente disposto a svenarsi per comprarsi un i7 da 350€ che ha prestazioni simili ad un i7 di 4 anni fa e che magari userà per avere qualche fps in più nei videogiochi come del resto fa chi acquista un i5 da 250€ che per lo stesso identico scopo ha prestazioni simili a quelle che aveva un 2500k... stesso discorso vale per nvidia, chi compra una scheda nvidia non si informa prima dell'acquisto, compra e basta. Quanti bench dovrebbe comprarsi amd? quante recensioni di riviste (pseudo) specializzate? quando uscirono gli fx optacore per non farli comprare dicevano che avevano solo 4 core fisici, che consumavano tantissimo, che quanto risparmiavi lo perdevi in poco tempo in bolletta, e altre boiate simili cosa pensi che diranno di ZEN... semplice! si inventeranno qualcos'altro come fecero per i pentium4 e gli athlon all'epoca, o come fecero per gli fx
A giudicare dai discorsi che si stanno facendo questo articolo potrebbe interessare: http://www.bitsandchips.it/english/54-english-review/6927-intel-nvidia-amd-fight ;)
descartes2
28-04-2016, 01:19
A giudicare dai discorsi che si stanno facendo questo articolo potrebbe interessare: http://www.bitsandchips.it/english/54-english-review/6927-intel-nvidia-amd-fight ;)
veramente un articolo ben fatto! e che tutti dovrebbero leggere. Sono totalmente d'accordo con quanto affermato dall'autore. Questa è la parte che dimostra quanto dicevo sopra:
However, “leaders get overrun when they ignore those warnings or pooh-pooh the efforts of the competition”. The case of the x86-64 extensions is the perfect example. AMD took by surprise Intel. Athlon 64 CPUs were available in large number, but AMD had a poor marketing machine, so Intel counter attacked minimizing the importance of 64 Bit extensions. Intel persuaded its partners (e.g. Dell) to not commercialize AMD PCs, or Microsoft to not give importance to Windows XP 64 Bit. The users thought that 64 Bit extensions were useless.
semplice! si inventeranno qualcos'altro come fecero per i pentium4 e gli athlon all'epoca, o come fecero per gli fx
almeno gli fx verranno osannati
e vedremo molti post che inneggeranno
agli fx come ottime cpu altro che zen
:D
TheBestFix
28-04-2016, 08:53
A giudicare dai discorsi che si stanno facendo questo articolo potrebbe interessare: http://www.bitsandchips.it/english/54-english-review/6927-intel-nvidia-amd-fight ;)
e' una triste realta', ma e' proprio cosi' :(
supermicro azienda specializzata in server e workstation
le sue mainboard multiprocessore intel e amd sono opere d'arte
https://www.supermicro.nl/Aplus/motherboard/Opteron6000/SR56x0/H8QG7_-LN4F.cfm
paolo.oliva2
28-04-2016, 09:28
Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma come si fa da una parte ammettere che Intel con i prezzi ci marcia, e dall'altra dire che AMD prezzerà Zen al -10% rispetto al listino Intel perchè.... il prezzo Intel è quello "giusto" :confused:, ci sono ampie possibilità che AMD venderà quindi Zen sottocosto proprio come ha fatto con gli FX (sottocosto = prezzo giusto, prezzo maggiore = semplicemente più alto, non giusto)
Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma come si fa da una parte ammettere che Intel con i prezzi ci marcia, e dall'altra dire che AMD prezzerà Zen al -10% rispetto al listino Intel perchè.... il prezzo Intel è quello "giusto".
:confused: e molto probabilmente si arriverà all'inconcepibile dichiarazione che AMD venderà Zen SOTTOCOSTO, tutto, pur di difendere Intel.
c'è un cartello e non potrebbe essere differente
come c'è nella benzina
quando sono pochi i produttori di un bene sarà sempre così, altrimenti intel non potrebbe fare miliardi di utili, ne investire tanto in ricerca
paolo.oliva2
28-04-2016, 09:34
supermicro azienda specializzata in server e workstation
le sue mainboard multiprocessore intel e amd sono opere d'arte
https://www.supermicro.nl/Aplus/motherboard/Opteron6000/SR56x0/H8QG7_-LN4F.cfm
Ne facesse una il cui bios permettesse l'overclock... già sarebbe libidinoso occare un X16 core per core, figuriamoci il tutto con 4 proci...
paolo.oliva2
28-04-2016, 09:56
c'è un cartello e non potrebbe essere differente
come c'è nella benzina
quando sono pochi i produttori di un bene sarà sempre così, altrimenti intel non potrebbe fare miliardi di utili, ne investire tanto in ricerca
Mom, il cartello nasce quando più di una società si mettono d'accordo per guadagnare TUTTI e di più, e il cartello ESIGE una correttezza reciproca tra i componenti (es la telefonia in Italia, aumenta uno, aumentano tutti).
Intel applica si il cartello, ma unicamente per sè e per i suoi interessi. Intel non è finita in tribunale solamente con AMD, ma anche con altri... il cartello ha bisogno di fiducia... chi si fida di Intel commercialmente?
La storia che i soldi servano per le ricerche è la stessa menata dei consumi di un FX. AMD quanto investe in ricerca rispetto ad Intel? Se fosse vero, AMD non sarebbe manco all'X2 rispetto a quanto investe Intel.
Eppure AMD è avanti nel discorso APU (tanto che Intel acquisterebbe da lei le conoscienze), Zen sembrerebbe avere un rapporto prestazioni/consumo migliore di Intel (male che vada alla pari) e certamente non per il silicio, visto che tutti reputano il 14nm Intel il migliore sulla piazza.
Se AMD è lì con 1/1000 dei dindi di Intel, a me sembra che tutto sto volumi di soldi non serva per la ricerca.
E' chiaro che Intel ha più settori di AMD, ma noi parliamo di proci e quindi di quello inerente ai proci... ad esempio Intel ha le FAB, quindi investe sul silicio, ma AMD comunque paga i die a GF che a sua volta comunque paga al consorzio lo sviluppo del silicio, non è che pure GF vende sottocosto, no?
descartes2
28-04-2016, 11:22
c'è un cartello e non potrebbe essere differente
come c'è nella benzina
quando sono pochi i produttori di un bene sarà sempre così, altrimenti intel non potrebbe fare miliardi di utili, ne investire tanto in ricerca
sono d'accordo con paolo.oliva2, questa è la classica situazione (da manuale direi) di un monopolio di fatto. I cartelli servono per falsare la concorrenza quando ci sono diversi competitors, in questo caso il monopolista (intel) può prezzare le cpu a suo piacimento; trattavo questo argomento in un topic dove sostanzialmente dimostravo la totale incongruità del prezzo rispetto alle prestazioni offerte dalle cpu intel. AMD per restare sul mercato è costretta a svalutare le sue cpu e sarà la stessa identica cosa con ZEN. A quanto vendono un 7850K? è arrivato a costare 100€ e per quello che offre è regalato....
paolo.oliva2
28-04-2016, 14:55
sono d'accordo con paolo.oliva2, questa è la classica situazione (da manuale direi) di un monopolio di fatto. I cartelli servono per falsare la concorrenza quando ci sono diversi competitors, in questo caso il monopolista (intel) può prezzare le cpu a suo piacimento; trattavo questo argomento in un topic dove sostanzialmente dimostravo la totale incongruità del prezzo rispetto alle prestazioni offerte dalle cpu intel. AMD per restare sul mercato è costretta a svalutare le sue cpu e sarà la stessa identica cosa con ZEN. A quanto vendono un 7850K? è arrivato a costare 100€ e per quello che offre è regalato....
Ma infatti... se esistesse un cartello, ergo un accordo tra Intel e AMD sul prezzo dei proci, come giustificare la storia dei compilatori partigiani di Intel, la pressione sui distributori per NON VENDERE AMD (mW per esempio) e tanto altro?
Ti faccio un esempio del menga... prendi CPU-Z, nelle comparative CPU ha:
i7 5960X
i7 5930K
i7 3960X
i7 6700K
i7 4790K (overcloccato a 4GHz)
i7 4558U
per AMD
FX 8150 def a 3,6GHz (con l'8350 a 4GHz in commercio da 6 anni)
A10 7850K def a 3,7GHz.
Per chi non lo sa, l'FX 8150 è il 1° FX, architettura Zambesi, sostituito in fretta da Piledriver, il quale ha +7% di IPC e +400MHz di clock (4GHz). L'A10 7850K a 3,7GHz è effettivamente un nuovo prodotto di AMD, ma è realizzato sul 28nm Bulk sviluppato per il mobile, non è quindi un prodotto per massime frequenze.
Un 8350 con +7% di IPC unito a +11,11% di clock, da solo fornirebbe un risultato quasi del +20% superiore all'8150, a cui si sommerebbe un +13% nel caso di OC a @4,5GHz (parcondicio con l'OC del 4790K).
Non trovo alcuna spiegazione a questa disparità di modelli di confronto... a parte il fatto che si sembra cercata e voluta.
RoUge.boh
28-04-2016, 18:43
mi iscrivo..
dav1deser
28-04-2016, 21:08
Ma infatti... se esistesse un cartello, ergo un accordo tra Intel e AMD sul prezzo dei proci, come giustificare la storia dei compilatori partigiani di Intel, la pressione sui distributori per NON VENDERE AMD (mW per esempio) e tanto altro?
Ti faccio un esempio del menga... prendi CPU-Z, nelle comparative CPU ha:
i7 5960X
i7 5930K
i7 3960X
i7 6700K
i7 4790K (overcloccato a 4GHz)
i7 4558U
per AMD
FX 8150 def a 3,6GHz (con l'8350 a 4GHz in commercio da 6 anni)
A10 7850K def a 3,7GHz.
Per chi non lo sa, l'FX 8150 è il 1° FX, architettura Zambesi, sostituito in fretta da Piledriver, il quale ha +7% di IPC e +400MHz di clock (4GHz). L'A10 7850K a 3,7GHz è effettivamente un nuovo prodotto di AMD, ma è realizzato sul 28nm Bulk sviluppato per il mobile, non è quindi un prodotto per massime frequenze.
Un 8350 con +7% di IPC unito a +11,11% di clock, da solo fornirebbe un risultato quasi del +20% superiore all'8150, a cui si sommerebbe un +13% nel caso di OC a @4,5GHz (parcondicio con l'OC del 4790K).
Non trovo alcuna spiegazione a questa disparità di modelli di confronto... a parte il fatto che si sembra cercata e voluta.
Per tua info, il 4790k lavora a 4GHz a default, con turbo a 4.4GHz. Quindi non è overcloccato.
Ma infatti... se esistesse un cartello, ergo un accordo tra Intel e AMD sul prezzo dei proci, come giustificare la storia dei compilatori partigiani di Intel, la pressione sui distributori per NON VENDERE AMD (mW per esempio) e tanto altro?
Ti faccio un esempio del menga... prendi CPU-Z, nelle comparative CPU ha:
i7 5960X
i7 5930K
i7 3960X
i7 6700K
i7 4790K (overcloccato a 4GHz)
i7 4558U
per AMD
FX 8150 def a 3,6GHz (con l'8350 a 4GHz in commercio da 6 anni)
A10 7850K def a 3,7GHz.
Per chi non lo sa, l'FX 8150 è il 1° FX, architettura Zambesi, sostituito in fretta da Piledriver, il quale ha +7% di IPC e +400MHz di clock (4GHz). L'A10 7850K a 3,7GHz è effettivamente un nuovo prodotto di AMD, ma è realizzato sul 28nm Bulk sviluppato per il mobile, non è quindi un prodotto per massime frequenze.
Un 8350 con +7% di IPC unito a +11,11% di clock, da solo fornirebbe un risultato quasi del +20% superiore all'8150, a cui si sommerebbe un +13% nel caso di OC a @4,5GHz (parcondicio con l'OC del 4790K).
Non trovo alcuna spiegazione a questa disparità di modelli di confronto... a parte il fatto che si sembra cercata e voluta.
Solo il 20% ? :mbe:
http://i67.tinypic.com/2jbmt0k.jpg
Ecco perchè non lo inseriscono come cpu di default:
http://i66.tinypic.com/3029c3s.jpg
In MT ha le stesse prestazioni del i7 4790k :D
http://i68.tinypic.com/atrggn.jpg
e circa il 60% delle prestazioni MT di un 5690x, con il St di poco inferiore :sofico:
Sarei curioso come funziona questo benchmark per avere prestazioni così elevate con PD: di certo non usa calcoli in virgola mobile...
Tra l'altro anche Skylake ha un bel boost in MT rispetto a Haswell
http://i66.tinypic.com/axd5ip.jpg
Che sfrutti solamente le Alu, in cui gli fx vanno forte? Vi risulta siano state irrobustite su Skylake?
Scusate, ma in MT quasi gli stessi risultati del nuovo i7 6700k? :mbe: :mbe: frequenza 4.8ghz ma la bonta del MT AMD e' impressionante su questo benchmark!!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8626094/CPU-Z.jpg
Impressive, io per MT l'ho sempre preferito e ho sempre schifato intel e continuo a fare bene!! :sofico: :sofico: pensate il nuovo ZEN se riesce (ne sono sicuro) a ottenere un +40% in ST, mi commuovo lo giuro!!
Ciau
paolo.oliva2
29-04-2016, 01:13
Per tua info, il 4790k lavora a 4GHz a default, con turbo a 4.4GHz. Quindi non è overcloccato.
Chiedo scusa... pensavo che solamente il 6700K aveva raggiunto i 4GHz def.
Comunque quando uscì l'8150 c'era il modello Intel precedente il 3770K, cos'era, il 2600K o qualcosa di simile...
@el-mejo
In effetti ho provato con l'8370@4,5GHz e sminchia.
in ST sono 1316 (però il turbo di un 8370 è 4,3GHz, quindi ho solamente +200MHz, OC 4,5GHz con turbo disabilitato), ed in MT 8212 (ma qui ho +400/500MHz di OC, in quanto il turbo su 8 core è +100MHz).
La cosa interessante è che l'A10 7850K 3,7GHz che non ha la L3, ottiene 4300 in MT, ed essendo X4, teoricamente un X8 dovrebbe fare 8600. Io con +800MHz faccio quasi il 5% in meno.
Fantasticando... guarda i punteggi di XV (A10 7850K) e ipotizza un XV X16. Il 14nm FinFet dovrebbe dimezzare il TDP, quindi se il 32nm SOI permetteva un X8 nei 125W, il 14nm FinFet deve concedere un XV X16. Quindi moltiplicando il punteggio di 4300 in MT dell'A10 7850K che è un X4, si arriverebbe a 17.200. Siccome sono riferiti ad una frequenza di 3,7GHz, mi sembra plausibile che il 14nm FinFet permetta frequenze ALMENO uguali al 32nm SOI, quindi +300MHz, che possono annullare magari una scalabilità di aumento core non lineare. La pecca è l'ST, di BD, ma con un MT di 17.000, andrebbe un 30% buono in più di un 5960X e comunque, visto che già l'8350 sta vicino in ST al 5960X (perde molto in frequenza), addirittura XV potrebbe fare di meglio.
TheBestFix
29-04-2016, 08:16
Fantasticando... guarda i punteggi di XV (A10 7850K)
paolo il 7850k e' SR non XV
i confronti vanno fatti con questo :sofico: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2465958
paolo.oliva2
29-04-2016, 09:02
paolo il 7850k e' SR non XV
i confronti vanno fatti con questo :sofico: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2465958
Ah, peggio ancora. Praticamente come parametro di confronto CPU-Z utilizza come FX Zambesi e non Piledriver e come APU SR e non XV. Assurdo.
Quindi XV ha un MT più corposo di SR e di conseguenza i conti sopra sono almeno di un 10% più bassi. Un X16 XV sarebbe un mostro.
P.S.
Purtroppo l'assenza nel mondo informatizzato per 4 anni mi ha causato lacune :). Ma visto che ho sbagliato sul clock def di un 4790K come ho sbagliato prendendo un SR per XV, quindi in negativo sia su AMD come su Intel, è chiaro che non è stato un errore "partigiano" ed in ogni caso non si differenzia dal succo del post.
P.S.2
Ho dato una sbirciata al link che hai postato... Saranno anche competenti ma non vedo il confine tra oggettività e razionalità, cioè, non è che scrivono cose non vere, ma comunque sintetizzandole sono un po' fuori dai coppi. Esempio... utilizzare Cinebench per valutare l'ST e MT di una architettura è certamente un metro di misura... ma poi trovo un non senso dire che il 6700K sia il re di Cinebench in ST (anche se verissimo) quando qualsiasi utente che utilizza Cinebench lo farà in MT e quindi la potenza di un 6700K (IPC * 4GHz) su 4 core sarebbe inferiore comunque ad un i7 X6/X8/X10 anche se questi hanno un ST inferiore al 6700K, quindi ok 6700K re di Cinebench in ST, ma tutti gli utilizzatori di Cinebench lo cambierebbero all'istante per un 5960X o meglio un 6960X.
Il punto forte di Intel è un IPC alto. Il punto debole è che a 4GHz ci arrivano gli X4, da X6 in su la frequenza è molto inferiore (-12,5% un X6 e -33% un X8), di qui la potenza a core (IPC * frequenza) si riduce considerevolmente. E' fuorviante sbattere sempre come valore base l'IPC e come procio l'Intel con più frequenza... è come il bench di confronto di CPU-Z.
TheBestFix
29-04-2016, 09:43
ma poi trovo un non senso dire che il 6700K sia il re di Cinebench in ST (anche se verissimo) quando qualsiasi utente che utilizza Cinebench lo farà in MT e quindi la potenza di un 6700K (IPC * 4GHz) su 4 core sarebbe inferiore comunque ad un i7 X6/X8/X10 anche se questi hanno un ST inferiore al 6700K, quindi ok 6700K re di Cinebench in ST, ma tutti gli utilizzatori di Cinebench lo cambierebbero all'istante per un 5960X o meglio un 6960X.
Il punto forte di Intel è un IPC alto. Il punto debole è che a 4GHz ci arrivano gli X4, da X6 in su la frequenza è molto inferiore (-12,5% un X6 e -33% un X8), di qui la potenza a core (IPC * frequenza) si riduce considerevolmente. E' fuorviante sbattere sempre come valore base l'IPC e come procio l'Intel con più frequenza... è come il bench di confronto di CPU-Z.
be l'intento del link non era di postare tutta la discussione, ma solo le schermate del cpu-z bench e del cinebench riferito alle performance del 845 (il miglior esempio su cui possiamo fare calcoli)
Magari questo ti puo' dare degli spunti sul perche' sarebbe bene non tralasciare il st, visto che poi alla luce dei fatti sono molte di piu' le applicazioni che sfruttano meglio l'ipc a core che i multicore.
paolo.oliva2
29-04-2016, 13:23
Magari questo ti puo' dare degli spunti sul perche' sarebbe bene non tralasciare il st, visto che poi alla luce dei fatti sono molte di piu' le applicazioni che sfruttano meglio l'ipc a core che i multicore.
Di questo non ne sono sicuro... la maggior parte delle applicazioni mono-core sono mono-core appunto perchè non esigono una potenza di elaborazione elevata (e non perchè esclusivamente non si possono parallelizzare). Quando si parla che sono più le applicazioni ST di quelle MT, è vero, ma quante di quelle ST hanno bisogno di una potenza di calcolo elevata?
Mi dirai i giochi, ok, ma per arrivare al CPU limit (il prob è GPU limit) è una condizione che rispecchia quale quota di mercato?
Io ho un 5500U 2,5GHz/3GHz. La potenza ST c'è, addirittura mi sembra maggiore di poco ad un 8370 @4,5GHz, ma non te ne fai un belino del suo IPC quanto looppa o per una conversione video (Freemaker utilizza 6 core e Shana 7) ti viene da piangere perchè puoi andare al ristorante, mangiare e forse è arrivato al 95% quando torni. Però, la risposta è "quel sistema soddisfa il 95% della richiesta".
Bella questa, un X2+2 soddisfa il 95% del mercato, e quando si parla di game sembra che il 95% del mercato abbia un CF con 4 VGA al TOP.
C'è o non c'è incongruenza?
Sul principio base che avere la più alta potenza a core è meglio, non lo metto in dubbio, ma io preferirei un procio con -30% di ST ma +30% di MT che il contrario, appunto perchè per me avere più potenza MT vuol dire che con programmi MT te la sfrutti tutta (e di solito se il procio pompa in MT sopporta carichi più elevati), mentre viceversa, Più potenza ST ma perdendo in MT, non ci vedo granchè.
Comunque il mio discorso in linea di massima è che preferisco un 5960X ad un 6700K, poi è ovvio che preferirei un 6960 X10 al clock di un 6700K. Però preferirei un Zen X8 con un ST inferiore al 6700K ma un MT superiore al 5960X :)
descartes2
29-04-2016, 14:18
qui c'è una recensione interessante sull'athlon 845 (le prestazioni di zen dovrebbero essere superiori del 40% ad excavator) , in pratica in Cinebench ad una frequenza di 3.8ghz ha lo stesso risultato di un kaveri a 4.3 ghz
http://www.overclock.net/t/1591886/excavator-desktop-yeaah-there-is-it
CiccoMan
29-04-2016, 14:26
Iscritto :)
PS. Kumalo, complimenti per l'avatar :asd:
fatantony
29-04-2016, 14:57
paolo il 7850k e' SR non XV
i confronti vanno fatti con questo :sofico: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2465958
Nel dubbio: :D
http://i63.tinypic.com/513j3k.jpg
descartes2
29-04-2016, 15:06
Nel dubbio: :D
ma l'860k non è excavator, è sempre Steamroller come il 7850k
fatantony
29-04-2016, 15:12
Lo so! Non ho mica detto che è Excavator...;) Ma almeno così possiamo paragonare XV con SR! Oltre a poterlo anche paragonare con i valori che il bench ha "salvato" dell'A10-7850k, che se non erro, lato CPU, è identico all'860k (860k= 7850k con GPU disattivata).
descartes2
29-04-2016, 15:22
Lo so! Non ho mica detto che è Excavator...;) Ma almeno così possiamo paragonare XV con SR! Oltre a poterlo anche paragonare con i valori che il bench ha "salvato" dell'A10-7850k, che se non erro, lato CPU, è identico all'860k (860k= 7850k con GPU disattivata).
in Cinebench ad una frequenza di 3.8ghz ha lo stesso risultato di un kaveri a 4.3 ghz, quindi ha un vantaggio di 500mhz
http://www.overclock.net/t/1591886/excavator-desktop-yeaah-there-is-it
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2713394/flags/LL
paolo.oliva2
29-04-2016, 18:08
in Cinebench ad una frequenza di 3.8ghz ha lo stesso risultato di un kaveri a 4.3 ghz, quindi ha un vantaggio di 500mhz
http://www.overclock.net/t/1591886/excavator-desktop-yeaah-there-is-it
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2713394/flags/LL
Quindi si fa presto... un Zen con +40% di IPC su Carrizo per la stessa potenza gli basterebbe il 40% in meno di frequenza, quindi prendendo l'SE di Zen, per avere una frequenza certa, che aveva 3GHz di frequenza def (quindi migliorabile e non di poco), avremmo che Carrizo per pareggiare dovrebbe girare a 4,2GHz, Kaveri il 13% in più (4,3GHz Kaveri = 3,8GHz Carrizo = 13%) quindi 4,750GHz, Piledriver ancor di più.
Bah... è impossibile che non si facciano numeri con Zen nei bench OC, perchè già un Zen @4,5GHz costringerebbe XV, SR e PD a frequenze da azoto.
Vi ricordate quel PD che ha benchato a 7,6GHz? Da Zen a PD ci sarebbe dal 60% al 70% di incremento IPC, quindi basterebbe solamente arrivare a @4,5GHz... L'SE di BD era 2,8GHz e Zambesi arrivava a @5GHz in OC, l'SE Zen è 3GHz (+200MHz) e basterebbe un OC -500MHz... cacchio...
descartes2
29-04-2016, 18:55
secondo voi questi dati sono corretti?:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
Roland74Fun
29-04-2016, 21:48
Ho visto il tizio in altri video.
Non so se i dati sono corretti, ma é uno sempre schierato a favore di AMD.
Wolfhang
29-04-2016, 21:58
secondo voi questi dati sono corretti?:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
Il punto interrogativo riguarda il +40% di Zen su XV
Mister D
29-04-2016, 22:09
Il punto interrogativo riguarda il +40% di Zen su XV
Questo è lapalissiano nonostante sia poi l'unico vero numero tirato fuori in slide da amd. Non penso che si siano bevuti completamente il cervello. Ok il marketing ma una società che deve risollevarsi da un brutto periodo che dura ormai a lungo in cui hanno pure peccato in info di marketing in passato, non penso proprio possa mentire più di tanto. Ok forse non sarà il 40% dappertutto ma anche fosse, come giustamente penso che sia, una media vuol dire che in alcuni ambiti potrà essere il +20% come il +60% (considerando un ipotetico scenario in cui i software dove fa il minimo sono uguali in numeri a dove fa il massimo e quindi si pareggia perfettamente a +40%);)
Wolfhang
29-04-2016, 22:26
Questo è lapalissiano nonostante sia poi l'unico vero numero tirato fuori in slide da amd. Non penso che si siano bevuti completamente il cervello. Ok il marketing ma una società che deve risollevarsi da un brutto periodo che dura ormai a lungo in cui hanno pure peccato in info di marketing in passato, non penso proprio possa mentire più di tanto. Ok forse non sarà il 40% dappertutto ma anche fosse, come giustamente penso che sia, una media vuol dire che in alcuni ambiti potrà essere il +20% come il +60% (considerando un ipotetico scenario in cui i software dove fa il minimo sono uguali in numeri a dove fa il massimo e quindi si pareggia perfettamente a +40%);)
Beh guarda, i punti interrogativi non riguardano solo l'IPC ma pure l'apporto dell'SMT e le frequenze finali, a leggere questo thread sembra di assistere ad un film già visto, quindi prima di tirare qualsiasi conclusione io aspetterei dati più concreti
Mister D
29-04-2016, 22:48
Beh guarda, i punti interrogativi non riguardano solo l'IPC ma pure l'apporto dell'SMT e le frequenze finali, a leggere questo thread sembra di assistere ad un film già visto, quindi prima di tirare qualsiasi conclusione io aspetterei dati più concreti
E quindi? Anche se fosse, non capisco davvero cosa ci sia di male ad interpretare i rumors e i dati ufficiali e a proporre degli scenari futuri, anche "sognando" delle possibili prestazioni.
Ti potresti lamentare se poi, gli stessi che hanno proposto tali scenari molto rosei, al giorno della resa dei conti fossero a piangersi addosso. A me non pare proprio che l'altra volta fosse andata così. Anzi erano proprio altri utenti a gridare e spalare sterco equino su amd. Non di certo gente come bjt2 che hanno poi analizzato e fatto considerazioni su cosa fosse poi andato male, senza mettersi a strapparsi i capelli e su cosa sarebbe stato opportuno migliorare per recuperare. E poi siamo adulti e vaccinati, beh saranno pur cavoli nostri se sogniamo. Come se fosse pure sbagliato. Da che mondo è mondo (non so dove tu viva) qualsiasi appassionato (e non dico nemmeno tifoso ultrà) di qualsiasi cosa, nell'attesa del futuro prodotto, specula e di solito specula in positivo, non di certo spera che vada male. Non so, come vedere i tifosi della Ferrari sperare che la prossima monoposto del cavallino rampante faccia schifo. Io non l'ho mai visto. Se mai sono quelli Mercedes a sperare che la Ferrari non riesca:sofico:
Non ci vedo nessun male a sognare, l'importante è usare la ragione per capire che la realtà potrebbe essere diversa e sebbene uno possa rimanere deluso (proprio perché si era creato, anche da solo, delle aspettative diverse) non può prendersela con nessuno. A volte si vince a volte si perde. Si chiama vita. Ma il ragionamento che stai portando di "meglio non sognare per non essere delusi" (lo deduco proprio dalla parte in grassetto, poi se mi sbaglio come non detto) mi sa tanto di quelli che rimangono scottati in amore e poi non ne vogliono più sentir parlare. La vita va vissuta proprio perché è bello sognare e immaginarsi anche le miglior cose che non esistono ancora e infatti i primi sognatori sono le menti più brillanti che hanno osato immaginare quello che gli altri non immaginavano possibile.;)
paolo.oliva2
29-04-2016, 22:53
Beh guarda, i punti interrogativi non riguardano solo l'IPC ma pure l'apporto dell'SMT e le frequenze finali, a leggere questo thread sembra di assistere ad un film già visto, quindi prima di tirare qualsiasi conclusione io aspetterei dati più concreti
1° dato concreto sulla frequenza.
Beh, se guardi che l'ES BD era 2,8GHz e sono arrivati a 3,6GHz con Zambesi e oggi sono a 4GHz ma certamente non perchè sforano i 125W TDP, l'ES Zen è 3GHz, cioè +200MHz dell'ES BD, e l'ES BD era 125W, l'ES Zen è dato più a 95W che a 125W. Il suo antagonista (per numero core e TH) è il 5960X. Se già oggi l'ES ha un vantaggio da 15 a 45W nel TDP e la stessa frequenza commerciale del 5960X, già oggi è certo che va meglio, lo sarà ancor più con la versione definitiva.
2° dato concreto.
Quel 40% è riferito a Zen su XV, ma rapportato all'8350 cambia in 60%/70%. Quindi come riporta Mister D, si può avere un range dal +20% al +60%, ma Zen su XV, perchè la stessa identica proporzione su un 8350 sarebbe tra +40% e +80%, il che porterebbe già un 8350 ad una frequenza (comparabile per prestazioni) tra 5,6GHz e 7,2GHz, il tutto senza neppure aggiungere l'SMT. Tra parentesi, su Extrem, gli stessi stile film Zambesi, riportano che AMD abbia dichiarato +40% in modo conservativo, perchè si parlerebbe di +45%.
3° dato.
AMD con Zen lascia il CMT a favore dell'SMT. Sappiamo tutti che comunque è il CMT che ha permesso 8 core sul 32nm SOI, perchè senza CMT sarebbe stata una catastrofe, in quanto il CMT diminuisce il numero dei transistor a parità di core, nel guadagno rappresentato da un -20% di prestazioni ma -25% di TDP. Quindi un 9590 a 4,7GHz 220W è esistito per il CMT, perchè senza CMT lo stesso avrebbe avuto il 5% di TDP in più.
A parte che l'SMT di Zen non si sa se sarà SMT2 o SMT4 (quindi non è scontato che l'SMT di Zen debba essere inferiore a quello Intel), ma l'SMT Intel apporta un +30% (lasciamo a parte le famboiate del 50% e più), ma costa in termini di transistor, mi sembra un +15% se non erro.
Ora... per quanto si possa essere pessimisti, mi sembra ovvio che AMD, come chiunque, non integrerà una percentuale di transistor se il guadagno fosse uguale o addirittura inferiore. Il range quindi, almeno, lo si può ipotizzare da -10% a anche superiore a quello Intel. Quindi un margine ridicolo...
4° dato
Il film che hai già visto capisco a cosa ti riferisci... però quel film si era partiti da un certo punto e giorno dopo giorno c'erano notizie peggiori, fino al crack finale, e non penso che nessuna ditta cinese/indiana abbia speso 5€ su Zambesi. Questo film, invece, ha cambiato regista (ovvero silicio) giorno dopo giorno si hanno info più positive, c'è chi spende 5 miliardi di $ esclusivamente sull'architettura Zen, mi sembrano 2 cose totalmente differenti, o no? Del resto ci aggiungerei pure la voce che Intel abbia inserito il 6960 X10 nel desktop per Zen, che non era assolutamete programmato, naturalmente le giustificazioni (di parte) sono che Intel l'abbia inserito per non so cosa... tipo più core allo stesso prezzo del 5960X, questo si che è un film mai visto, Intel che regala.
Tutti stiamo aspettando (d'altronde che puoi fare?) però l'aspettativa mi sembra giustificata, unita alla speranza che in molti si sono stufati di pagare core logici/fisici più cari di quelli fisici. Speriamo che AMD venda Zen come X8 e non come X16, visto il fatto che il modello con meno core di Zen sarà X4 (forse un X2 non ha manco più senso nel mobile, visto che pure i telefonini oramai sono almeno X4) quindi la possibilità di una sovrapposizione di Zen sul listino Intel, vedrebbe Zen X4+4 al prezzo degli i3, Zen X6 (se ci sarà) al prezzo degli i7 X4 e Zen X8 al prezzo degli i7 X6, e se così fosse, ovvia giustificazione che AMD vende sottocosto.
Di questo non ne sono sicuro... la maggior parte delle applicazioni mono-core sono mono-core appunto perchè non esigono una potenza di elaborazione elevata (e non perchè esclusivamente non si possono parallelizzare). Quando si parla che sono più le applicazioni ST di quelle MT, è vero, ma quante di quelle ST hanno bisogno di una potenza di calcolo elevata?
Mi dirai i giochi, ok, ma per arrivare al CPU limit (il prob è GPU limit) è una condizione che rispecchia quale quota di mercato?
Io ho un 5500U 2,5GHz/3GHz. La potenza ST c'è, addirittura mi sembra maggiore di poco ad un 8370 @4,5GHz, ma non te ne fai un belino del suo IPC quanto looppa o per una conversione video (Freemaker utilizza 6 core e Shana 7) ti viene da piangere perchè puoi andare al ristorante, mangiare e forse è arrivato al 95% quando torni. Però, la risposta è "quel sistema soddisfa il 95% della richiesta".
Bella questa, un X2+2 soddisfa il 95% del mercato, e quando si parla di game sembra che il 95% del mercato abbia un CF con 4 VGA al TOP.
C'è o non c'è incongruenza?
Sul principio base che avere la più alta potenza a core è meglio, non lo metto in dubbio, ma io preferirei un procio con -30% di ST ma +30% di MT che il contrario, appunto perchè per me avere più potenza MT vuol dire che con programmi MT te la sfrutti tutta (e di solito se il procio pompa in MT sopporta carichi più elevati), mentre viceversa, Più potenza ST ma perdendo in MT, non ci vedo granchè.
Comunque il mio discorso in linea di massima è che preferisco un 5960X ad un 6700K, poi è ovvio che preferirei un 6960 X10 al clock di un 6700K. Però preferirei un Zen X8 con un ST inferiore al 6700K ma un MT superiore al 5960X :)
quote "Quando si parla che sono più le applicazioni ST di quelle MT, è vero, ma quante di quelle ST hanno bisogno di una potenza di calcolo elevata?"
bho', tutte, mi sembra ovvio, se ci si basa su qaulsiasi "modalita'" la piu' clockata dara ' risultati migliori. indipendentemente dalla base, no? chessivoglia st or mt.
poi per carita', mi sembra che tu preferisca il multi piuttosto del clock, quindi figurati, vai di cores, e comunque sarai ampliamente accontentato da zen credo. Se sara' "buono", almeno come il mio in single core a deafult a 3.5, lo prendo al volo, e che scherziamo! anche se costa 400$, si lo farei. 8+8 a 95 w minimo pero', se no non se parla a meno di offerte. Anche io preferirei tendenzialmente i cores pero' non quelli visti finora. Ne da una parte ne dall'altra. Come prezzo prestazioni. Nel tuo caso in cui vai di 5950x vs 6700k per esempio, ti dimentichi del 5820k che e' quello da prendere se di mt ne fai uso, perche' occato a 4.2/4.4 ti terra' un po' piu' di botta di un 6700k a 4.6. Ma in verita' giusto di un filo,anche in multi thread, e per tutti gli alti usi "medi" meglio il 6700k anche a default/default quindi meglio il core+steroidi= >ipc. Ovviamente guardando anche ai prezzi. Che di queste due comprabili cpu 6700k e 5820k sono cambiati incredibilmente dal lancio, all'inizio erano pari a 400 adesso 370/390 il 6c, 330/350 il 4c.
come ultima tu dici :" Però preferirei un Zen X8 con un ST inferiore al 6700K ma un MT superiore al 5960X :)" e grazie al piffero, immagino che come st inferiore intendi un 4 generazione almeno, e poi il clock per rullare di mt .. anch'io lo voglio! ) tutti credo.
TheBestFix
30-04-2016, 09:55
Zen X6 (se ci sarà)
non facciamo scherzi che l'x6 Zen e' mio gia' da adesso :O
RoUge.boh
30-04-2016, 10:10
quote "Quando si parla che sono più le applicazioni ST di quelle MT, è vero, ma quante di quelle ST hanno bisogno di una potenza di calcolo elevata?"
bho', tutte, mi sembra ovvio, se ci si basa su qaulsiasi "modalita'" la piu' clockata dara ' risultati migliori. indipendentemente dalla base, no? chessivoglia st or mt.
poi per carita', mi sembra che tu preferisca il multi piuttosto del clock, quindi figurati, vai di cores, e comunque sarai ampliamente accontentato da zen credo. Se sara' "buono", almeno come il mio in single core a deafult a 3.5, lo prendo al volo, e che scherziamo! anche se costa 400$, si lo farei. 8+8 a 95 w minimo pero', se no non se parla a meno di offerte. Anche io preferirei tendenzialmente i cores pero' non quelli visti finora. Ne da una parte ne dall'altra. Come prezzo prestazioni. Nel tuo caso in cui vai di 5950x vs 6700k per esempio, ti dimentichi del 5820k che e' quello da prendere se di mt ne fai uso, perche' occato a 4.2/4.4 ti terra' un po' piu' di botta di un 6700k a 4.6. Ma in verita' giusto di un filo,anche in multi thread, e per tutti gli alti usi "medi" meglio il 6700k anche a default/default quindi meglio il core+steroidi= >ipc. Ovviamente guardando anche ai prezzi. Che di queste due comprabili cpu 6700k e 5820k sono cambiati incredibilmente dal lancio, all'inizio erano pari a 400 adesso 370/390 il 6c, 330/350 il 4c.
come ultima tu dici :" Però preferirei un Zen X8 con un ST inferiore al 6700K ma un MT superiore al 5960X :)" e grazie al piffero, immagino che come st inferiore intendi un 4 generazione almeno, e poi il clock per rullare di mt .. anch'io lo voglio! ) tutti credo.
Ti quoto in tutto, per l'applicazione che voglio fare io credo che andrà benissimo..
Seguo,speriamo che Amd non faccia scherzi,anche perchè ho voglia di cambiare il mio 2600K
Nonostante il silicio top di gamma di INTEL (il 14nm Samsung dovrebbe essere inferiore), se il FO4 di Zen è pari a quello di BD o comunque inferiore a quello INTEL, ne vedremo delle belle... Visto l'ES a 3GHz pare proprio sia così, perchè INTEL su x8 e con processo rodato e migliore di quello Samsung, si ferma a 3GHz... Mentre invece AMD già con l'ES è a quella frequenza... Facciamo anche il caso peggiore che l'ES sia 125 o 140W... Anche l'8 core INTEL ha un alto TDP, se non mi sbaglio, no? Quindi con un ES siamo ALMENO in pari con un esemplare di produzione INTEL. Siccome Zen è una nuova architettura su un nuovo processo, non abbiamo motivi di sospettare che l'ES sia già tirato. 4GHz al massimo a 125W sono ampiamente possibili. Se poi l'IPC è veramente il 45% in più di XV e se anche l'SMT AMD sia appena il 5% più efficiente di quello INTEL (ed è possibile viste le maggiori porte e unità di Zen), allora ne vedremo delle belle anche in MT...
Una cosa che non capisco è che guardando gli screen precedenti, i quad core INTEL sono dati con un TDP di 88W (secondo CPUZ)... Quindi passare ad X8 a frequenze inferiori, mi sa molto di processo al limite...
Questo è colpa del FO4 elevatissimi della architettura INTEL e il fatto che i FinFet sono buoni solo a basse tensioni, quindi ottimo per il mobile e le GPU ma non buono per alti Vcore... Quindi il FO4 basso è probabilmente una OTTIMA soluzione... Se si riesce, come sembra, a produrre architetture con alto IPC...
Free Gordon
30-04-2016, 15:11
L'attesa del buon Zen è terribile!!! :cry:
Voglio un nuovo K7 & K8!!!! :sofico:
Wolfhang
30-04-2016, 15:19
Cut........
Sinceramente non capisco il senso dei paragoni che hai fatto, puoi continuare tranquillamente a fantasticare su di un pezzo di silicio, io aspetterò l'uscita di Zen e poi farò le mie valutazioni.
Tutti stiamo aspettando (d'altronde che puoi fare?) però l'aspettativa mi sembra giustificata, unita alla speranza che in molti si sono stufati di pagare core logici/fisici più cari di quelli fisici. Speriamo che AMD venda Zen come X8 e non come X16, visto il fatto che il modello con meno core di Zen sarà X4 (forse un X2 non ha manco più senso nel mobile, visto che pure i telefonini oramai sono almeno X4) quindi la possibilità di una sovrapposizione di Zen sul listino Intel, vedrebbe Zen X4+4 al prezzo degli i3, Zen X6 (se ci sarà) al prezzo degli i7 X4 e Zen X8 al prezzo degli i7 X6, e se così fosse, ovvia giustificazione che AMD vende sottocosto.
Sugli altri punti che hai postato ti ripeto sono solo supposizioni (a parte l'IPC che sarà comunque da verificare), sulla frequenza dell'ES a 3Ghz io non ho visto niente di ufficiale e manco sappiamo a che TDP stia girando, potrebbe anche essere 140W chi può dirlo?
Per quanto riguarda i prezzi, se tu pensi che AMD venda uno Zen al livello, se non oltre (dalle tue aspettative), di un 5960X a metà del suo prezzo, o uno Zen al livello di un 6700K a 100/140€ allora puoi pure continuare a sognare.
paolo.oliva2
30-04-2016, 15:28
quote "Quando si parla che sono più le applicazioni ST di quelle MT, è vero, ma quante di quelle ST hanno bisogno di una potenza di calcolo elevata?"
bho', tutte, mi sembra ovvio, se ci si basa su qaulsiasi "modalita'" la piu' clockata dara ' risultati migliori. indipendentemente dalla base, no? chessivoglia st or mt.
Asp, cerchiammo di capirci meglio. Che io abbia un Trinity, un Carrizo, un 6700K, è chiaro che l'applicazione si esegue più velocemente se il procio è più veloce, ma quanto cambia ad esempio tra caricare Firefox dai proci elencati sopra (che hanno un ST ben diverso?). Differenze minime, legate alla potenza CPU in parte, perchè basterebbe un Trinity con SSD per caricare più velocemente rispetto ad un 6700K con HD tradizionale.
Quello che voglio dire è che per fare una macchina veloce basta mettere mano al portafoglio e prendere il top di ogni cosa e via... ma per chi invece vuole spendere il minimo per avere quasi il massimo, bisogna avere malizia.
Altro esempio... nei giochi, contando la VGA, ottieni prestazioni superiori in termini di spesa accoppiando una VGA performante (e quindi costosa) spendendo il meno possibile nella CPU, perchè con le risoluzioni dei monitor odierni, le CPU gestino tranquillamente anche una VGA top di gamma.
poi per carita', mi sembra che tu preferisca il multi piuttosto del clock,
Veramente io preferisco si il multi, ma accompagnato dal clock, nel senso che non voglio spendere di più in 8 core se 4 core andassero uguale costando meno. Chi acquisterebbe un 5960X se un 6700K andasse uguale in MT?
quindi figurati, vai di cores, e comunque sarai ampliamente accontentato da zen credo. Se sara' "buono", almeno come il mio in single core a deafult a 3.5, lo prendo al volo, e che scherziamo! anche se costa 400$, si lo farei. 8+8 a 95 w minimo pero', se no non se parla a meno di offerte. Anche io preferirei tendenzialmente i cores pero' non quelli visti finora. Ne da una parte ne dall'altra.
Guarda, il discorso TDP def a me non interessa, o almeno nn mi interessa fino a quando non rappresenta un limite nell'OC.
Un 8350 ha 125W TDP def, ma regge un OC >30%, ed io a def il procio non lo tengo (se non costretto dalle temp), quindi come non concordavo con chi acquistava un procio Intel per i 30W TDP nominali in meno rispetto ai 125W di un FX, di certo non cambierò la mia idea se Zen avesse 95W vs gli i7 2011 a 140W.
Come prezzo prestazioni. Nel tuo caso in cui vai di 5950x vs 6700k per esempio, ti dimentichi del 5820k che e' quello da prendere se di mt ne fai uso, perche' occato a 4.2/4.4 ti terra' un po' piu' di botta di un 6700k a 4.6. Ma in verita' giusto di un filo,anche in multi thread, e per tutti gli alti usi "medi" meglio il 6700k anche a default/default quindi meglio il core+steroidi= >ipc. Ovviamente guardando anche ai prezzi. Che di queste due comprabili cpu 6700k e 5820k sono cambiati incredibilmente dal lancio, all'inizio erano pari a 400 adesso 370/390 il 6c, 330/350 il 4c.
Il discorso prezzo è invece più che valido... comunque in ambito Intel il 5960X lo preferisco ad un 5920K/5930K, mentre il 6960 X10 mi pare già più tirato a def (stesso clock def del 5960X) quindi credo che raggiungerebbe frequenze OC inferiori al 5960X...
come ultima tu dici :" Però preferirei un Zen X8 con un ST inferiore al 6700K ma un MT superiore al 5960X :)" e grazie al piffero, immagino che come st inferiore intendi un 4 generazione almeno, e poi il clock per rullare di mt .. anch'io lo voglio! ) tutti credo.
Siccome non abbiamo info maggiori su Zen, ti spiego meglio la mia frase.
Partiamo dal presupposto che Zen ha già raggiunto i 3GHz con l'SE, quindi esiste una probabilità consistente che si arrivi a ridosso dei 4GHz def.
Ma nulla sappiamo sul comportamento del silicio tra i 4GHz fino a 5GHz.
La sicurezza di fondo è che l'FO4 di AMD permette di scalare in frequenza meglio dell'FO4 di Intel e la cosa diventa corposa quanti più sono i core nel die. Il 14nm Intel è migliore del 14nm FinFet, è rodato, ma semplicemente non ce la fa nonostante il TDP def sia già a 140W. L'SE BD è già alla medesima frequenza del suo corrispettivo Intel, e probabilmente riuscirà a superarlo almeno di 700MHz.
Tutti i modelli di proci AMD, fin da Phenom I 65nm, hanno retto un OC ALMENO del 25%, con punte di oltre il 40% il 45nm SOI e 35% 32nm SOI.
Quindi, rimanendo più conservativi, ipotizziamo solamente +20%. Ma 3,7GHz def +20% si arriverebbe a 4,45GHz.
VS un 6700K il cui turbo è già a 4,3GHz, 150MHz non sarebbero sufficienti per compensare (forse) un IPC inferiore.
In MT è totalmente differente, perchè 8 core se li carichi scaldano, e non poco. Quindi supponendo un OC percentualmente simile, quei 700MHz in più di Zen di frequenza def unito ai 15/45W ti TDP in meno (95/125W Zen vs 140W 5960X), è plausibile che Zen possa raggiungere frequenze di 700/800MHz superiori all'OC di un 5960, al più 200/300MHz ma con Zen ancora ad aria e 5960X liquido/WC.
TheBestFix
30-04-2016, 17:00
Per quanto riguarda i prezzi, se tu pensi che AMD venda uno Zen al livello, se non oltre (dalle tue aspettative), di un 5960X a metà del suo prezzo, o uno Zen al livello di un 6700K a 100/140€ allora puoi pure continuare a sognare.
purtroppo la penso anch'io come te, ma sperare non guasta, aspettiamo e poi faremo le dovute considerazioni e valutazioni, per quanto mi riguarda ho sempre valutato i prodotti non solo per le prestazioni massime ma anche in rapporto al prezzo, e spero che ancora una volta AMD rimanga la mia scelta
Sugli altri punti che hai postato ti ripeto sono solo supposizioni (a parte l'IPC che sarà comunque da verificare), sulla frequenza dell'ES a 3Ghz io non ho visto niente di ufficiale e manco sappiamo a che TDP stia girando, potrebbe anche essere 140W chi può dirlo?
Per quanto riguarda i prezzi, se tu pensi che AMD venda uno Zen al livello, se non oltre (dalle tue aspettative), di un 5960X a metà del suo prezzo, o uno Zen al livello di un 6700K a 100/140€ allora puoi pure continuare a sognare.
Riguardo i prezzi bisogna anche considerare che Amd ha un market share e una percezione dei consumatori ben diversa rispetto ad Intel, quindi deve attirare clientela o con prezzi più convenienti o con un operazione di marketing senza precedenti.
Imho credo che le cpu Amd verranno prezzate un 25-35% in meno a quelle di pari prestazioni Intel su socket 2011-3, causa assenza IMC quad channel e probabilmente meno linee pci-e, mentre circa un 15-20% in meno rispetto a quelle su socket 1151 che lato conessioni e imc saanno più o meno equivalenti
Però uno zen al pari del 6700K sui 190€ ci potrebbe stare :asd:
non credo farebbe schifo a qualcuno :confused: :cool:
;) ciauz
Però uno zen al pari del 6700K sui 190€ ci potrebbe stare :asd:
non credo farebbe schifo a qualcuno :confused: :cool:
;) ciauz
Io lo vedrei più a 250€, con l'erede del 6700k portato a 300€ secchi.
Quello che è certo è che il moltiplicatore sarà sbloccato solo su alcune cpu, è finita la cuccagnia degli FX :(
Mister D
30-04-2016, 19:12
Sinceramente non capisco il senso dei paragoni che hai fatto, puoi continuare tranquillamente a fantasticare su di un pezzo di silicio, io aspetterò l'uscita di Zen e poi farò le mie valutazioni.
cut...
Benissimo, io continuerò felicemente e tranquillamente a fantasticare su un pezzo di silicio e non solo su quello (ho anche altre passioni, la mia era una difesa sul poter e voler sognare in generale su qualsiasi cosa ci appassiona, ma vedo che non cogli). Cosa c'è di male? Se a te non piace fantasticare problemi tuoi però non capisco perché devi venire qui a dire: "prima di tirare qualsiasi conclusione io aspetterei dati più concreti" Ti da fastidio che altri fantastichino su i pochi rumors che ci sono al momento? Ma allora che serve un thread "Aspettando....."??? Con il tuo ragionamento si dovrebbe aprire un thread solo ad un mese dall'uscita se escono dati concreti o addirittura solo dopo l'uscita del prodotto X. Bene, tua personalissima analisi. Permetti che gli altri la pensino diversamente senza avere post simili ai tuoi. Capisco se argomentassi una tesi contraria e cioè: per me Zen non sarà come dite voi per questo, questo e questo. Ma così sembra solo che vuoi fare il San Tommaso della situazione o il bastian contrario. Contento te contenti tutti.:D
Io lo vedrei più a 250€, con l'erede del 6700k portato a 300€ secchi.
Quello che è certo è che il moltiplicatore sarà sbloccato solo su alcune cpu, è finita la cuccagnia degli FX :(
Non credo spendero 250€ per una CPU che non si può occare, probabilmente prenderò il più piccolo che lo permette :asd:
;) ciauz
Non credo spendero 250€ per una CPU che non si può occare, probabilmente prenderò il più piccolo che lo permette :asd:
;) ciauz
Una cpu del genere credo sarà il top a 4 core, e credo che i top dei 4, 6 e 8 core lo saranno, ma tutte le altre credo saranno bloccate.
Sarà interessante vedere come gestiranno il SMT: faranno anche cpu con questa feature disabilitata come Intel, magari sotto il brand Athlon, o disattivano solo coppie di core lasciano il SMT attivo su tutte?
Da ciò che si sa dell'architettura è possibile capire se questo sarà possibile o meno?
Inoltre avrebbe senzo per recuperare chip fallati o sarebbe una mera operazione commerciale?
paolo.oliva2
30-04-2016, 22:15
Sugli altri punti che hai postato ti ripeto sono solo supposizioni (a parte l'IPC che sarà comunque da verificare), sulla frequenza dell'ES a 3Ghz io non ho visto niente di ufficiale e manco sappiamo a che TDP stia girando, potrebbe anche essere 140W chi può dirlo?
Una cosa è quella di verificare una dichiarazione ufficiale, tutt'altra il giudizio di "fantasticare" su una dichiarazione UFFICIALE.
Te l'ho già scritto, e te lo riscrivo.
LISA SU ha dichiarato che l'ES Zen ha rispettato le aspettative ed è esente da bug gravi. Puoi cercare i puntini sulle i, ma per me, se AMD dichiara un Zen competitivo a 95W TDP, e con l'ES dichiara di aver raggiunto le aspettative, io ci vedo frequenza e quelle del TDP. Per la frequenza di 3GHz dell'ES trovi nel TH da dove è arrivata, ma è la stessa notizia che gira in tutti i TH e che AMD non ha smentito.
A me sembra che tu parta da una posizione a priori assolutistica di Intel er mejo e da qui nulla può essere meglio (se è ufficiale è da verificare, se non ufficiale non è vero)
Da qui, non può essere 3GHz perchè non può suoperare il 5960X, non può avere <140W TDP perchè 140W li ha un 5960X, non può avere il +40% di IPC e si deve verificare se AMD dice la verità, eccetera eccetera.
Per quanto riguarda i prezzi, se tu pensi che AMD venda uno Zen al livello, se non oltre (dalle tue aspettative), di un 5960X a metà del suo prezzo, o uno Zen al livello di un 6700K a 100/140€ allora puoi pure continuare a sognare.
Tu non vuoi capire, scusami, che la gente è disposta a spendere dai 400€ ai 1000€ solo se c'è il marchio INTEL, indipendentemente da quello che offre realmente il procio, puntualmente gonfiato a più non posso per giustificarne il prezzo da testate, rivenditori e chi più ne ha più ne metta.
Io dico solamente che commercialmente deve applicare i prezzi GIUSTI, ma tu continui a prendere come giusto il listino Intel, che sono tutto tranne che giusti.
Se AMD prezzerà Zen X4 come gli i3/i5, un Zen X6 come un 6700K ed un Zen X8 come un 5920k, VENDERA' al 100%.
Ora vediamo se il guadagno sarebbe cospiquo. Un die Zen sarà più piccolo circa di un 25% rispetto ad un die di un FX, Tuttodigitale riporta che i transistor 14nm costeranno di più di quelli a 32nm/28nm, ne prendo atto, i die fallati saranno certamente superiori agli FX... però 320mmq AMD li vende a 170€.
Intel ha:
6700K che è 177mmq 320/350€
5960X che è 355mmq 1000€
Il die di Zen X8 a spannella valutato 250mmq, sarebbe di 73mmq più grande di un 6700K e di 105mmq più piccolo di un 5960X.
Quindi già di per sè come costo sarebbe ben più orientato verso il 6700K che verso il 5960X.
Ma già il prezzo del 6700K è disumano per mmq, perchè un FX ha un die di 320mmq e viene venduto a 170€, mentre il 6700K ha un die di quasi la metà e viene venduto al doppio, cioè Intel chiede ben 4X a mm2 il prezzo di AMD, e questo sul 6700K, perchè un 5960X, con 355mmq, con un die doppio costa 3 volte un 6700K, e quindi il prezzo al mmq sale a ben 6X quello AMD.
Cerchiamo di intenderci... se AMD vuole fare il botto con Zen, deve vendere ad un tot in meno il suo prodotto, altrimenti il brand Intel la stritola, indipendentemente dalle prestazioni.
Se AMD già con gli FX guadagna, ti faccio questa tabella.
FX 320mmq, 170€, e riduzione del 25% perchè Zen dovrebbe avere un die size di 250mmq vs 320 dell'FX.
Zen al doppio di prezzo al mmq = 270€
Zen al triplo di prezzo al mmq = 380€
Zen al quadruplo di prezzo al mm2 (cioè stile Intel 6700K) = 540€
Il die di Zen X8 è più piccolo sia dell'FX 32nm che del 5960X, quindi già con prezzi al mmq alla Intel ci sarebbe dal 20 al 30% in meno tranquillamente ad un 5960X, ma sicuramente Intel piazzerà il 6960 al prezzo del 5960X ed il 5960X quasi al prezzo del 5930K e AMD non venderebbe una mazza.
Zen X8 deve arrivare ai prezzi di un 6700K, perchè Intel tra mazzette e listino non potrebbe fare una mazza, e già guadagnerebbe quasi 3X rispetto ad un 8370.
paolo.oliva2
30-04-2016, 22:39
Benissimo, io continuerò felicemente e tranquillamente a fantasticare su un pezzo di silicio e non solo su quello (ho anche altre passioni, la mia era una difesa sul poter e voler sognare in generale su qualsiasi cosa ci appassiona, ma vedo che non cogli). Cosa c'è di male? Se a te non piace fantasticare problemi tuoi però non capisco perché devi venire qui a dire: "prima di tirare qualsiasi conclusione io aspetterei dati più concreti" Ti da fastidio che altri fantastichino su i pochi rumors che ci sono al momento? Ma allora che serve un thread "Aspettando....."??? Con il tuo ragionamento si dovrebbe aprire un thread solo ad un mese dall'uscita se escono dati concreti o addirittura solo dopo l'uscita del prodotto X. Bene, tua personalissima analisi. Permetti che gli altri la pensino diversamente senza avere post simili ai tuoi. Capisco se argomentassi una tesi contraria e cioè: per me Zen non sarà come dite voi per questo, questo e questo. Ma così sembra solo che vuoi fare il San Tommaso della situazione o il bastian contrario. Contento te contenti tutti.:D
Ti quoto... perchè nella discussione di Zen di sto TH, stiamo facendo previsioni ma basandoci su dati ufficiali o comunque di natura pressochè certa.
AMD dichiara +40% di IPC, noi calcoliamo dove arriverebbe L'IPC partendo da XV. Non capisco cosa ci sia da contestare.
La frequenza, e che cacchio, non siamo a Dresda, però abbiamo dati sull'ES Zen e dati UFFICIALI di Samsung sul 14nm FinFet e dati sull'FO4 di Zen.
Lato prezzi, ho postato con tanto di grandezza die Zen, 6700K e 5960X quanto chiede Intel a mmq e quanto può chiedere AMD partendo da un guadagno doppio sull'FX a salire.
Come dici tu, perfettamente d'accordo che uno non possa pensarla come, ma che almeno scriva il perchè... perchè ad esempio sui prezzi, matematica alla mano, per me AMD potrebbe applicare dalle 2 alle 3 volte il prezzo a mmq degli FX ed avere sia un guadagno più che consistente e sia avere la possibilità di recuperare fette di mercato corpose. Per me un 4X, simile a quello Intel, AMD non riuscirebbe a fare volumi, pagherebbe di più il die a GF, non conquisterebbe fette di mercato, e sfumerebbe la carta Zen. Sarebbe da idioti.
fracama87
01-05-2016, 03:40
sui prezzi, matematica alla mano, per me AMD potrebbe applicare dalle 2 alle 3 volte il prezzo a mmq degli FX ed avere sia un guadagno più che consistente e sia avere la possibilità di recuperare fette di mercato corpose. Per me un 4X, simile a quello Intel, AMD non riuscirebbe a fare volumi, pagherebbe di più il die a GF, non conquisterebbe fette di mercato, e sfumerebbe la carta Zen. Sarebbe da idioti.
Concordo e rincaro:
Se un'azienda ha una quota di mercato e una conseguente fama consolidata potrebbe partire da 4x guadagnare sul margine poi abbassare i prezzi e fare volume. Come va Intel insomma (che non avendo concorrenza però i prezzi non li abbassa...)
Ma amd deve avere successo fin da subito e sperare che l'entusiasmo e l'onda positiva facciano da traino. Se le vendite andassero bene perderebbe la differenza di margine iniziale ma potrebbe farli calare meno e farli attestare sui prezzi ai quali arriverebbero comunque.
Il successo in volume ripagherebbe per tanti aspetti anche nei successivi prodotti zen che potrebbero anche partire un poco più in alto...
Certo mi direte che ci sarà una reazione di intel sui prezzi, ma quella ci sarebbe comunque...ergo la strategia di prezzi "medi" da subito sarebbe comunque la strada migliore.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
TheBestFix
01-05-2016, 08:47
vi dico come la penso io (e che nessuno si offenda e' solo un pensiero) e spero vivamente di sbagliarmi, come ho gia' scritto pagine indietro AMD anche se ZEN soddisfera' le nostre aspettative non vendera' come o piu' di INTEL, magari qualche punticino se lo riprendera' (parlando di market share) ma non fara' il miracolo che tutti speriamo, ok noi che bazzichiamo su questo forum lo compreremo altri lo faranno, ma chi da sempre sbandiera INTEL continuera' a farlo (prezzi vantaggiosi o no), dobbiamo considerare che la massa di utenti non e' in grado di comprendere da sola quale prodotto sia migliore, per questo si affidera' sempre alle testate giornalistiche (ovviamente di parte azzurra) e ai consigli di amici o commessi del negozio/centro commerciale che sia (anch'essi di parte azzurra) ....il perche' lo sappiamo tutti maggiore pubblicita' e mazzette, ad ogni modo da parte mia ci sta un bel macchissenefrega (come ho sempre fatto) se per me zen vale io lo compro al prezzo che ritengo giusto pagarlo, gli altri spendano i loro soldi come piu' gli aggrada (e spero di non aver toccato la sensibilita' di qualche utente con questo post :stordita: )
Roland74Fun
01-05-2016, 09:58
.....dobbiamo considerare che la massa di utenti ..........si affidera' sempre alle testate giornalistiche (ovviamente di parte azzurra) e ai consigli di amici o commessi del negozio/centro commerciale che sia (anch'essi di parte azzurra) ....il perche' lo sappiamo tutti .....
Ero a digiuno di PC da anni ma informandomi per comprare..... nelle testate a cui fai riferimiento ed anche in altri posti, tubo ecc.... vedendo l'andazzo che citi, ho fatto capito che c'era interesse a mettere in buona luce gli azzurri al di sopra ogni ragionevolezza, per cui, capito che la questione non era di natura qualitativa, ho scelto di comprare un AMD.
Se poi avessi deciso di prendere un i5 visto il calo deiloro prezzi, l' avrei fatto comunque seguendo i miei bisogni ed i miei interessi, non è che sarei stato per forza un c*****ne... :eek:
Ero a digiuno di PC da anni ma informandomi per comprare..... nelle testate a cui fai riferimiento ed anche in altri posti, tubo ecc.... vedendo l'andazzo che citi, mi ho fatto capito che c'era interesse a mettere in buona luce gli azzurri al di sopra ogni ragionevolezza, per cui capita che la questione non era di natura qualitativa scelto di comprare un AMD.
Se poi avessi deciso di prendere un i5 visto il calo deiloro prezzi, l' avrei fatto comunque seguendo i miei bisogni ed i miei interessi, non è che sarei stato per forza un c*****ne... :eek:
Perche te hai avuto l'intelligenza di leggere fra le righe, ma come dice the best, i consigli vanno a senso unico... a me, curiosando fra i portatili in un centro commerciale ed essendo interessato ad una delle poche proposte AMD presenti, hanno detto:
gli AMD non vanno, consumano molta batteria e non valgono quello che costano :confused:
ma la maggior parte degli utenti, già orientata verso i blu... anche perche sente parlare quasi esclusivamente di loro, prende per oro colato qualsiasi cosa detta a favore di queste CPU... e guerda con diffidenza quelle dette a favore di altri marchi.
;) ciauz
marchigiano
01-05-2016, 12:47
anche se ZEN soddisfera' le nostre aspettative non vendera' come o piu' di INTEL, magari qualche punticino se lo riprendera' (parlando di market share) ma non fara' il miracolo che tutti speriamo
è normale, la fama te la costruisci in anni e anni, non è che un anno fai un prodotto decente e tutti si scordano del passato, se amd dai tempi dell'athlon64 avesse mantenuto la leadership o almeno fosse stata appena dietro, ora non avrebbe la fama del perdente e del prodotto scarso
è normale, la fama te la costruisci in anni e anni, non è che un anno fai un prodotto decente e tutti si scordano del passato, se amd dai tempi dell'athlon64 avesse mantenuto la leadership o almeno fosse stata appena dietro, ora non avrebbe la fama del perdente e del prodotto scarso
Ciao marchigiano,
lunga da noi l'intenzione di denigrare le cpu intel :sbonk:
ma é facile mantenere la leadership quando sono permesse le pratiche commerciali che può attuare... non voglio rivangare il passato, ma fortunatamente la senilità mi permette di ricordare ancora qualcosa :asd:
quindi lascerei perdere l'argomento, però se vuoi posso rinfrescarti la memoria in pvt (ho ricordi lucidi che risalgono fino ai K6) :mbe:
;) ciauz
Ciao Isomen. Io sarei interessato all'argomento invece. E penso anche altri. Perciò ti chiederei cortesemente di esporre un sunto delle pratiche illegali di Intel a scapito di AMD negli anni e che tuttora durano. Ciauz 😉
Wolfhang
01-05-2016, 14:10
AMD quando ha avuto dei buoni processori li ha sempre venduti bene e se li faceva pagare e giustamente dico io.
Se ZEN come sembra sarà competitivo, i prezzi saranno tarati in base alle reali prestazioni, saranno sicuramente inferiori alla controparte Intel per fascie prestazionali ma non potrà venderli a meno della metà.
L'obiettivo di AMD é di rientrare nel settore server dove si fanno i veri guadagni e cosa farà, venderà a prezzo di saldo anche in quel settore?
george_p
01-05-2016, 14:20
è normale, la fama te la costruisci in anni e anni, non è che un anno fai un prodotto decente e tutti si scordano del passato, se amd dai tempi dell'athlon64 avesse mantenuto la leadership o almeno fosse stata appena dietro, ora non avrebbe la fama del perdente e del prodotto scarso
Non so quanti anni hai e da quanto segui questo settore informatico ma amd non ha fatto solo "un prodotto decente" e non lo ha fatto solo un anno.
La competizione avviene da sempre e non era certo scarsa negli anni 80 e 90.
Infine l'athlon di amd non solo non è da definirsi decente ma eccellente quando uscì nel 1999/2000 con tutte le sue migliorie, ed è durata ben più di un anno ossia 5 anni buoni.
I 64 bit li ha introdotti amd con una cpu compatibile sia coi 32 che coi 64 cosa che intel non ha di certo fatto quando voleva relegare i 64 al solo settore server.
Le cpu migliori amd le ha fatte sotto la guida di Sanders e sempre con lui amd riusciva a piazzare bene i suoi prodotti e portare rivoluzioni hardware.
Spaccando il culo alla rivale nonostante quello che la blu ha fatto dietro le quinte.
Dal 2003 ad amd è venuto a mancare un buon ceo e reparto marketing.
E a proposito di passato: storia-di-amd-storica-rivale-di-intel (http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2208-)
george_p
01-05-2016, 14:25
AMD quando ha avuto dei buoni processori li ha sempre venduti bene e se li faceva pagare e giustamente dico io.
Se ZEN come sembra sarà competitivo, i prezzi saranno tarati in base alle reali prestazioni, saranno sicuramente inferiori alla controparte Intel per fascie prestazionali ma non potrà venderli a meno della metà.
L'obiettivo di AMD é di rientrare nel settore server dove si fanno i veri guadagni e cosa farà, venderà a prezzo di saldo anche in quel settore?
Quoto, può a parità di core e prestazioni prezzarli un 20% buoni in meno ma più del 50% soprattutto inizialmente no, anche perché la competizione e concorrenza comincerebbe al debutto della nuova architettura e intel stessa attuerebbe sconti sulle sue cpu come da mercato, se amd le piazza già a prezzi da saldo che margini avrebbe se dovesse attuare ulteriori deprezzamenti in seguito?
Ciao Isomen. Io sarei interessato all'argomento invece. E penso anche altri. Perciò ti chiederei cortesemente di esporre un sunto delle pratiche illegali di Intel a scapito di AMD negli anni e che tuttora durano. Ciauz 😉
Preferirei evitare, tanto poi finisce sempre in polemiche e diatribe assurde... ma se googli intel e antitrust, qualcosa dovrebbe saltare fuori... e ciliegina sulla torta é che se amd supera una certa quota di mercato intel può riusare certe strategie :muro:
;) ciauz
si sa qualcosa del chipset?
Ciao marchigiano,
lunga da noi l'intenzione di denigrare le cpu intel :sbonk:
ma é facile mantenere la leadership quando sono permesse le pratiche commerciali che può attuare... non voglio rivangare il passato, ma fortunatamente la senilità mi permette di ricordare ancora qualcosa :asd:
quindi lascerei perdere l'argomento, però se vuoi posso rinfrescarti la memoria in pvt (ho ricordi lucidi che risalgono fino ai K6) :mbe:
;) ciauz
Iso, lungi da me voler difendere Intel, anzi... Però AMD ha preso un bel pò di soldi da Intel (non abbastanza in relazione al danno, siamo d'accordo, ma comunque parliamo di un miliardo e passa di dollari, praticamente l'intero fatturato annuale di AMD). L'ho già detto anche altre volte, ma molte scelte di AMD da quel momento sono state al limite della demenza, dall'acquisizione di ATI a un prezzo inimmaginabile, al far uscire l'architettura BD legata al successo di un pp e di una fonderia che ad oggi si è dimostrata totalmente incapace (non sto a elencare i fallimenti e i pp abbandonati negli anni), il ritardo a far uscire la serie 300 lasciando 10 mesi di monopolio a Nvidia, le Apu notebook pressoché introvabili e praticamente mancò annunciate (il lancio di Carrizo è passato praticamente in sordina). Io penso che negli ultimi anni le colpe di AMD superino di gran lunga quelle di Intel.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Iso, lungi da me voler difendere Intel, anzi... Però AMD ha preso un bel pò di soldi da Intel (non abbastanza in relazione al danno, siamo d'accordo, ma comunque parliamo di un miliardo e passa di dollari, praticamente l'intero fatturato annuale di AMD). L'ho già detto anche altre volte, ma molte scelte di AMD da quel momento sono state al limite della demenza, dall'acquisizione di ATI a un prezzo inimmaginabile, al far uscire l'architettura BD legata al successo di un pp e di una fonderia che ad oggi si è dimostrata totalmente incapace (non sto a elencare i fallimenti e i pp abbandonati negli anni), il ritardo a far uscire la serie 300 lasciando 10 mesi di monopolio a Nvidia, le Apu notebook pressoché introvabili e praticamente mancò annunciate (il lancio di Carrizo è passato praticamente in sordina). Io penso che negli ultimi anni le colpe di AMD superino di gran lunga quelle di Intel.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Rispetto la tua opinione, ma quelli che definisci un bel po' di soldi sono gli spiccioli del danno che ha subito... però é stata costretta ad accettarli perchè éra sull'orlo del fallimento, dopo l'acquisizione di ati, ma non dimentichiamoci che senza ati adesso non ci sarebbero le vga, le apu... e probabilmente non esisterebbe più neanche amd!
;) ciauz
Il problema è l'assurdità dei risarcimenti in questi casi... Anche e sopratutto in italia... I risarcimenti per pratiche scorrette sono così esigui, che praticamente conviene sempre barare, per poi fare le verginelle se beccati e dare l'elemosina al danneggiato... E spesso niente ai veri danneggiati: i clienti... Vedi cartelli per la benzina e i cellulari in italia... Multe ridicole neanche pari all'1% di quello che hanno guadagnato illegalmente...
george_p
01-05-2016, 17:00
Iso, lungi da me voler difendere Intel, anzi... Però AMD ha preso un bel pò di soldi da Intel (non abbastanza in relazione al danno, siamo d'accordo, ma comunque parliamo di un miliardo e passa di dollari, praticamente l'intero fatturato annuale di AMD). L'ho già detto anche altre volte, ma molte scelte di AMD da quel momento sono state al limite della demenza, dall'acquisizione di ATI a un prezzo inimmaginabile, al far uscire l'architettura BD legata al successo di un pp e di una fonderia che ad oggi si è dimostrata totalmente incapace (non sto a elencare i fallimenti e i pp abbandonati negli anni), il ritardo a far uscire la serie 300 lasciando 10 mesi di monopolio a Nvidia, le Apu notebook pressoché introvabili e praticamente mancò annunciate (il lancio di Carrizo è passato praticamente in sordina). Io penso che negli ultimi anni le colpe di AMD superino di gran lunga quelle di Intel.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Se fai ricerca, e trovi tutto anche qui su HWU, vedrai che al momento in cui amd ha preso le bricioline da intel l'acquisizione di ati era già fatta da parecchio.
Ati acquisita nel 2006, un anno dopo amd denuncia intel, 3 anni più tardi ed esattamente fine 2009 intel preferisce pagare per non rimetterci troppo, ma in amd i vari ceo susseguitisi dopo Sanders non hanno ne palle ne competenze sufficienti in materie strategiche e di mercato e scuciono alla rivale solamente un miliardo di dollari che a malapena è bastato a rattoppare le buche del debito creato dalla nuova acquisizione.
Per continuare a tappare buche avevano nel frattempo, e se non erro sempre prima di questo patteggiamento, cominciato la vendita delle fab.
Non hanno saputo, i vari ceo, gestire un azienda con un retaggio rilevante, aveva proprie fab, un know how e brevetti che manco intel in proporzione e si son seduti sugli allori perché l'athlon era la super cpu imbattibile per l'epoca e nel 2006 mentre si facevano infinocchiare da ati per il prezzo intel usciva con nuova architettura che loro volevano contrastare con il quadcore nativo che di nuovo aveva ben poco rispetto alla precedente generazione e si è aspettato un anno e mezzo per veder scendere i consumi.
Giusto un pò di storia.
Riguardo colpe meglio lasciar perdere.
Ma è evidentissimo ad oggi che in amd i soldi vengono investiti più per il prossimo nuovo che per l'ormai uscente vecchio.
RoUge.boh
01-05-2016, 17:15
Se fai ricerca, e trovi tutto anche qui su HWU, vedrai che al momento in cui amd ha preso le bricioline da intel l'acquisizione di ati era già fatta da parecchio.
Ati acquisita nel 2006, un anno dopo amd denuncia intel, 3 anni più tardi ed esattamente fine 2009 intel preferisce pagare per non rimetterci troppo, ma in amd i vari ceo susseguitisi dopo Sanders non hanno ne palle ne competenze sufficienti in materie strategiche e di mercato e scuciono alla rivale solamente un miliardo di dollari che a malapena è bastato a rattoppare le buche del debito creato dalla nuova acquisizione.
Per continuare a tappare buche avevano nel frattempo, e se non erro sempre prima di questo patteggiamento, cominciato la vendita delle fab.
Non hanno saputo, i vari ceo, gestire un azienda con un retaggio rilevante, aveva proprie fab, un know how e brevetti che manco intel in proporzione e si son seduti sugli allori perché l'athlon era la super cpu imbattibile per l'epoca e nel 2006 mentre si facevano infinocchiare da ati per il prezzo intel usciva con nuova architettura che loro volevano contrastare con il quadcore nativo che di nuovo aveva ben poco rispetto alla precedente generazione e si è aspettato un anno e mezzo per veder scendere i consumi.
Giusto un pò di storia.
Riguardo colpe meglio lasciar perdere.
Ma è evidentissimo ad oggi che in amd i soldi vengono investiti più per il prossimo nuovo che per l'ormai uscente vecchio.
Sante parole, AMD inoltre ha investito tanto in questa nuova architettura e nuovo pocesso produttivo... ;) ;)
infatti mi farò la mia nuova piattaforma pc con Zen+ Polaris...
paolo.oliva2
01-05-2016, 17:36
Quoto, può a parità di core e prestazioni prezzarli un 20% buoni in meno ma più del 50% soprattutto inizialmente no, anche perché la competizione e concorrenza comincerebbe al debutto della nuova architettura e intel stessa attuerebbe sconti sulle sue cpu come da mercato, se amd le piazza già a prezzi da saldo che margini avrebbe se dovesse attuare ulteriori deprezzamenti in seguito?
Perchè? semplicissimo, prezzi Zen X6 a -20% di un 5920K o Zen X4 a -20% di un 6700K? Chi acquisterebbe un Zen X4 a 270€ quando un Zen X6 ne costerebbe 280€?
Non potrebbe aumentare il prezzo di Zen X6 oltre il 5920K perchè le mobo AM4 dubito al lancio possano costare meno delle più economiche 2011 (150€), quindi se trattasi di sistema nuovo (e probabilmente Intel comunque i prezzi li calerà), la domanda di proci >X4 renderebbe attualissimo il confronto 5920K/Zen X6. AMD DEVE rendere più appetibile Zen X6, quindi è ovvio che ALMENO -20% lo deve applicare e di conseguenza Zen X4 ben di più.
Altro punto è il discorso 5930K, 5960X e 6960. E' probabile che Intel applicherà un listino in base a dove si piazzerà il top di Zen X8.
Intel può giocare la carta 6960 al prezzo da EE, cioè 1000€, e di qui spostare il 5960X in un range da max 750€ a 500€, con il 5930K a metà tra 5920K e 5960X.
Un 5960X a 600/750€ vedrebbe un Zen X8 tra 480€ e 600€, ma visto Zen X6 sui 280€ (-20% di un 5920K) per me il modello base Zen X8 non potrebbe costare + di 400€, ed il top difficilmente + di 500€.
Quindi dire -20%, non lo so, perchè dopo l'uscita di Zen, per me otterremo un Zen X6 che andrebbe molto di più di un 6700K pagandolo 60/70€ in meno. Poi anche ipotizzando un Zen X8 a 500€, qui pagheremmo già il -50% rispetto a quello che oggi si paga (prezzo/prestazioni).
Forse è poco chiaro che Intel il listino lo modifica se AMD ha Zen competitivo, altrimenti lo alza. Quindi un Zen al -20% del listino Intel, ma a patto che Intel lo abbia già calato del 20/30% almeno, il che per noi è comunque oltre il -50%.
Se fai ricerca, e trovi tutto anche qui su HWU, vedrai che al momento in cui amd ha preso le bricioline da intel l'acquisizione di ati era già fatta da parecchio.
Ati acquisita nel 2006, un anno dopo amd denuncia intel, 3 anni più tardi ed esattamente fine 2009 intel preferisce pagare per non rimetterci troppo, ma in amd i vari ceo susseguitisi dopo Sanders non hanno ne palle ne competenze sufficienti in materie strategiche e di mercato e scuciono alla rivale solamente un miliardo di dollari che a malapena è bastato a rattoppare le buche del debito creato dalla nuova acquisizione.
Per continuare a tappare buche avevano nel frattempo, e se non erro sempre prima di questo patteggiamento, cominciato la vendita delle fab.
Non hanno saputo, i vari ceo, gestire un azienda con un retaggio rilevante, aveva proprie fab, un know how e brevetti che manco intel in proporzione e si son seduti sugli allori perché l'athlon era la super cpu imbattibile per l'epoca e nel 2006 mentre si facevano infinocchiare da ati per il prezzo intel usciva con nuova architettura che loro volevano contrastare con il quadcore nativo che di nuovo aveva ben poco rispetto alla precedente generazione e si è aspettato un anno e mezzo per veder scendere i consumi.
Giusto un pò di storia.
Riguardo colpe meglio lasciar perdere.
Ma è evidentissimo ad oggi che in amd i soldi vengono investiti più per il prossimo nuovo che per l'ormai uscente vecchio.
Non ricordavo esattamente le date ma poco importa. Hai detto esattamente ciò che penso, al di là delle colpe di intel, non hanno saputo comunque concorrere adeguatamente, investendo quel poco che ra rimasto estremamente male, nonché facendo scelte strategiche assurde (almeno fino all'arrivo della nostra Lisona). Imho dire che la situazione attuale sia frutto della sola Intel e di quella bruttissima storia è cercare di nascondersi dietro a un dito. Ora speriamo che con zen e Polaris sia la volta del riscatto (anche se imho lato gpu non ha nulla da invidiare a Nvidia, anzi, dovrebbero solo farsi un po più furbi)
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
01-05-2016, 18:12
@Paolo: la domanda era retorica, se puoi vendere i tuoi prodotti a prezzi più alti pur rimanendo competitivi con la concorrenza offrendo costi minori un minimo inizialmente è sempre meglio.
Amd abbassa un 20% rispetto a intel
Intel abbassa ulteriormente fino a un 10/20% meno rispetto ad amd e di conseguenza quest'ultima risponde allo stesso modo o con bundle promozioni ecc.
Ovviamente il tutto dilazionato nel tempo.
Normalmente il mercato funziona così, e amd è un azienda che fa utili, ha sempre fatto così in passato.
Comunque il mio era solo un esempio, ignoro del tutto i prezzi attuali delle cpu intel e ho ragionato per ipotesi considerando zen pari alla controparte intel per core e prestazioni.
Di certo se Zen è quello che sembra il mercato uscirà dal ristagno di anni.
@Davo30: Nessuno (beh, almeno stando al di sopra delle parti) che conosce bene la storia dell'ultimo ventennio e l'abbia vissuta dirà che la situazione di oggi sia dovuta alla sola intel ma stai certo che quest'ultima ha contribuito per almeno il 50%.
Poi, ahimè il resto è... storia.
paolo.oliva2
01-05-2016, 20:27
@Paolo: la domanda era retorica, se puoi vendere i tuoi prodotti a prezzi più alti pur rimanendo competitivi con la concorrenza offrendo costi minori un minimo inizialmente è sempre meglio.
Ma se un procio potrebbe (o dovrebbe) costare 1/3 di quello che adesso costa, non capisco il senso "ma se AMD guadagna quanto Intel è meglio", ma per chi? Magari possiamo pure fare una petizione che vogliamo pagare il doppio di quello che paghiamo ora... sarebbe ancora meglio (per loro).
Amd abbassa un 20% rispetto a intel
Questo è normale
Intel abbassa ulteriormente fino a un 10/20% meno rispetto ad amd
Questo non è mai successo :)
e di conseguenza quest'ultima risponde allo stesso modo o con bundle promozioni ecc.
Ovviamente il tutto dilazionato nel tempo.
Normalmente il mercato funziona così, e amd è un azienda che fa utili, ha sempre fatto così in passato.
Dove c'è alternativa c'è concorrenza, dove c'è concorrenza c'è il prezzo più vicino alla realtà. Il prezzo oggi applicato da Intel è una conseguenza della mancanza di concorrenza. Questo è il commercio, Intel lo può fare e chiunque lo farebbe.
Secondo te un FX 6300 ed un i3 c'è differenza del 20% tra prezzo/prestazioni? Su un i5 vs un 8320? Forse un 8350 va la metà di un 6700K? Non capisco sto -20% da dove esca quando già ora su un 8350 vs 6700K siamo a oltre il -50%, ed oggi AMD vende un die grande il doppio quello Intel... ma domani il die Zen sarebbe solamente del 40% più grande di un 6700K ed il 30% in meno di un 5960X... perchè ignorare tutto questo?
Comunque il mio era solo un esempio, ignoro del tutto i prezzi attuali delle cpu intel e ho ragionato per ipotesi considerando zen pari alla controparte intel per core e prestazioni.
Di certo se Zen è quello che sembra il mercato uscirà dal ristagno di anni.
Ma guarda che nessuno ha la bacchetta magica, io riporto solamente che se AMD vendesse Zen con lo stesso prezzo mmq degli FX, un Zen X8 costerebbe 140€ contro i 170€ di un 8350.
Che AMD lo prezzerà di più, è scontato, ma non mi sembra scontato che debba per forza prezzarlo al -20% di Intel. Poniamo per assurdo che un Zen X8 top vada quanto un 6960, e che Intel prezzi il 6960 a 1500€, tu pensi che AMD prezzerebbe Zen X8 a 1200€? Non può ASSOLUTAMENTE farlo... nel desktop, nel mondo server è tutto un altro discorso, ma nel desktop no.
Nel server lo può fare perchè conta moltissimo le prestazioni per watt, e Zen se rispettasse le aspettative, offrirebbe almeno un 30% in più di prestazioni di Intel allo stesso consumo. E' ovvio che un sistema acceso 24h su 24 con 4 proci sotto carico, il consumo si guarda eccome.
descartes2
01-05-2016, 21:30
Perchè? semplicissimo, prezzi Zen X6 a -20% di un 5920K o Zen X4 a -20% di un 6700K? Chi acquisterebbe un Zen X4 a 270€ quando un Zen X6 ne costerebbe 280€?
Non potrebbe aumentare il prezzo di Zen X6 oltre il 5920K perchè le mobo AM4 dubito al lancio possano costare meno delle più economiche 2011 (150€), quindi se trattasi di sistema nuovo (e probabilmente Intel comunque i prezzi li calerà), la domanda di proci >X4 renderebbe attualissimo il confronto 5920K/Zen X6. AMD DEVE rendere più appetibile Zen X6, quindi è ovvio che ALMENO -20% lo deve applicare e di conseguenza Zen X4 ben di più.
Altro punto è il discorso 5930K, 5960X e 6960. E' probabile che Intel applicherà un listino in base a dove si piazzerà il top di Zen X8.
Intel può giocare la carta 6960 al prezzo da EE, cioè 1000€, e di qui spostare il 5960X in un range da max 750€ a 500€, con il 5930K a metà tra 5920K e 5960X.
Un 5960X a 600/750€ vedrebbe un Zen X8 tra 480€ e 600€, ma visto Zen X6 sui 280€ (-20% di un 5920K) per me il modello base Zen X8 non potrebbe costare + di 400€, ed il top difficilmente + di 500€.
Quindi dire -20%, non lo so, perchè dopo l'uscita di Zen, per me otterremo un Zen X6 che andrebbe molto di più di un 6700K pagandolo 60/70€ in meno. Poi anche ipotizzando un Zen X8 a 500€, qui pagheremmo già il -50% rispetto a quello che oggi si paga (prezzo/prestazioni).
Forse è poco chiaro che Intel il listino lo modifica se AMD ha Zen competitivo, altrimenti lo alza. Quindi un Zen al -20% del listino Intel, ma a patto che Intel lo abbia già calato del 20/30% almeno, il che per noi è comunque oltre il -50%.
scusa la mia ignoranza ma c'è una cosa che non riesco a capire...
perché un 6700k dovrebbe andare meno di uno zen x6? cioè... il 6700k a 8 Threads lo zen invece 6... quando si fanno i test in cinebench come in questo caso:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
zen sembrerebbe avere prestazioni in ST superiori ad haswell ma inferiori a broadwell, quindi stando alla nomenclatura intel le prestazioni di uno zen x8 dovrebbero essere superiori a quelle di un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775 (broadwell), sempre valutando le prestazioni in ST. Un 5960X ha 16 threads ed è un Haswell quindi in ST verrebbe superato da uno zen qualsiasi ma in MT supererebbe comunque uno zen x8 perché possiede appunto 16 threads .
george_p
01-05-2016, 21:43
@Paolo:
Io ho descritto quello che è un mercato normale, che intel lo abbia manipolato e quindi non ha mai abbassato i suoi prezzi nemmeno quando era in netto svantaggio sulla rivale è un altro conto e tanto meno mercato normale.
Il top di gamma è il top di gamma, ha un suo prezzo e nonostante insensato ha un suo senso che è quello di farsi pubblicità.
Mi spiego, bisogna vedere se veramente ZEN sarà una bestia come lo sono stati i vari athlon, athlon XP, Athlon 64 ed Athlon FX al loro tempo.
Ricordi?
Ai tempi dell'FX, quello Vero (Athlon 64), amd faceva un prezzo con cifre a tre zeri per una versione che rispetto al modello standard aveva solo frequenza e cache maggiori.
Giusto per dire che aveva il top di gamma, ma intanto sbaragliava la concorrenza.
L'athlon standard costava, 250 o giù di li mentre l'FX 4 volte tanto.
Penso che se la stessa cosa si ripeterà con ZEN non ti dispiaccia no?
Wolfhang
01-05-2016, 21:54
Ma guarda che nessuno ha la bacchetta magica, io riporto solamente che se AMD vendesse Zen con lo stesso prezzo mmq degli FX, un Zen X8 costerebbe 140€ contro i 170€ di un 8350.
Che AMD lo prezzerà di più, è scontato, ma non mi sembra scontato che debba per forza prezzarlo al -20% di Intel. Poniamo per assurdo che un Zen X8 top vada quanto un 6960, e che Intel prezzi il 6960 a 1500€, tu pensi che AMD prezzerebbe Zen X8 a 1200€? Non può ASSOLUTAMENTE farlo... nel desktop, nel mondo server è tutto un altro discorso, ma nel desktop no.
Non può assolutamente?
Ha posizionato all'uscita la serie 9000 a prezzi assurdi quando vanno meno di un 4790K e non può farlo con uno Zen 8X che va come un Broadwell-E 10X??????
Ma svegliati Paolo e rientra nel mondo reale e smettila di ragionare da consumatore quando parli di aziende, soprattutto quando devono cercare di sistemare i bilanci.
scusa la mia ignoranza ma c'è una cosa che non riesco a capire...
perché un 6700k dovrebbe andare meno di uno zen x6? cioè... il 6700k a 8 Threads lo zen invece 6... quando si fanno i test in cinebench come in questo caso:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
zen sembrerebbe avere prestazioni in ST superiori ad haswell ma inferiori a broadwell, quindi stando alla nomenclatura intel le prestazioni di uno zen x8 dovrebbero essere superiori a quelle di un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775 (broadwell), sempre valutando le prestazioni in ST. Un 5960X ha 16 threads ed è un Haswell quindi in ST verrebbe superato da uno zen qualsiasi ma in MT supererebbe comunque uno zen x8 perché possiede appunto 16 threads .Ma anche Zen x8 è SMT e dovrebbe avere 16 threads. L'incognita rimane appunto quale percentuale in performance daranno questi 8 threads logici rispetto a quelli intel.
scusa la mia ignoranza ma c'è una cosa che non riesco a capire...
perché un 6700k dovrebbe andare meno di uno zen x6? cioè... il 6700k a 8 Threads lo zen invece 6... quando si fanno i test in cinebench come in questo caso:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
zen sembrerebbe avere prestazioni in ST superiori ad haswell ma inferiori a broadwell, quindi stando alla nomenclatura intel le prestazioni di uno zen x8 dovrebbero essere superiori a quelle di un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775 (broadwell), sempre valutando le prestazioni in ST. Un 5960X ha 16 threads ed è un Haswell quindi in ST verrebbe superato da uno zen qualsiasi ma in MT supererebbe comunque uno zen x8 perché possiede appunto 16 threads .
Mi sembra sia dato ormai per certo che zen x8 abbia 8 core fisici e gestisca 16 threads, come uno zen x6 ne gestirà 12... quindi 4 in più di un 6700K non 4 in meno.
;) ciauz
descartes2
01-05-2016, 22:14
ho capito, quindi da CMT siamo passati a SMT adoperato da intel... pertanto un 4 core zen ha prestazioni superiori ad un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775... azz!
ho capito, quindi da SMT siamo passati a CMT adoperato da intel... quindi un 4 core zen ha prestazioni superiori ad un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775
Tutto giusto, hai solo confuso i nomi. Intel adopera un modello SMT e Zen segue a ruota. :D
descartes2
01-05-2016, 22:32
Tutto giusto, hai solo confuso i nomi. Intel adopera un modello SMT e Zen segue a ruota. :D
ops... è vero, gli avevo invertiti, ora ho corretto.
paolo.oliva2
02-05-2016, 04:32
scusa la mia ignoranza ma c'è una cosa che non riesco a capire...
perché un 6700k dovrebbe andare meno di uno zen x6? cioè... il 6700k a 8 Threads lo zen invece 6... quando si fanno i test in cinebench come in questo caso:
https://www.youtube.com/watch?v=kpEK8rOjC6A
zen sembrerebbe avere prestazioni in ST superiori ad haswell ma inferiori a broadwell, quindi stando alla nomenclatura intel le prestazioni di uno zen x8 dovrebbero essere superiori a quelle di un i7 4770k e inferiori a quelle di un i7 5775 (broadwell), sempre valutando le prestazioni in ST. Un 5960X ha 16 threads ed è un Haswell quindi in ST verrebbe superato da uno zen qualsiasi ma in MT supererebbe comunque uno zen x8 perché possiede appunto 16 threads .
Guarda che Zen ha l'SMT tanto quanto Intel. Quindi un Zen X8 è X8+8 tanto quanto un 5960X, quindi un Zen X6+6 non può certamente andare meno in MT di un 6700K X4+4. La differenza vera è che Zen sembra abbia un FO4 simile a BD, quindi un'architettura che anche con un numero di core alto otterrebbe frequenze tipo FX 8350.
Una differenza di IPC vs Intel sarebbe tangibile se alla stessa frequenza, tipo quello che potrebbe essere un Zen X4+4 4GHz vs 6700K X4+4 4GHz, ma siccome da un ES di Zen X8+8 già a 3GHz si ipotizzano frequenze def vicine ai 4GHz, questo vorrebbe dire che Zen non solo avrebbe un vantaggio di clock tale da annullare qualsiasi IPC inferiore, ma è probabile che questo +25/33% di frequenza def possa addirittura risultare superiore a parità di core.
paolo.oliva2
02-05-2016, 05:06
Non può assolutamente?
Ha posizionato all'uscita la serie 9000 a prezzi assurdi quando vanno meno di un 4790K e non può farlo con uno Zen 8X che va come un Broadwell-E 10X??????
Ma dai... fai il paragone AMD = Intel quando l'FX 9590 è uscito il listino a quel prezzo ma quando è arrivata la disponibilità era a 350€?
Ma svegliati Paolo e rientra nel mondo reale e smettila di ragionare da consumatore quando parli di aziende, soprattutto quando devono cercare di sistemare i bilanci.
Svegliati tu, perchè FORTUNATAMENTE non esiste solo Intel e FORTUNATAMENTE c'è AMD.
C'è una differenza di fondo... un simpatizzante Intel non può pensare come consumatore perchè altrimenti non simpatizzerebbe Intel, mentre un simpatizzante AMD in primis è un consumatore e proprio come consumatore alla fine acquista quello che conviene di più (AMD).
E' ovvio che tu scriva come simpatizzante Intel più che come consumatore....
Il buffo è che TUTTI concordiamo che Zen in qualsiasi caso sarà più conveniente di Intel, quindi il consumatore (sia AMD che Intel) avrebbe comunque vinto, visto che Intel il listino dovrà calarlo (ma giammai dire che è per causa di AMD... l'aveva in programma da tempo), il problema è che al consumatore (simpatizzante Intel) non ragiona da consumatore ma arriva a preferire un prezzo alto pur di difendere Intel (definire il prezzo di Intel "GIUSTO" non equivale a ciò?), e di qui molti simpatizzanti Intel aspetteranno che esca Zen per acquistare a meno il loro procio Intel (:)). Dicessero almeno grazie... anzi, sputeranno merda su Zen proprio per giustificare che hanno speso di più con Intel perchè "vale" di più.
Per me, come per altri, ci aspettiamo (sperando) che un Zen X8+8 sia superiore al 5960X e di pagarlo la metà di un 5960X, e i post sono TUTTI su basi concrete di dati/info, quali clock, IPC, prezzi, se poi leggere sti post crea incubi notturni, beh... io, come altri, continueremo a postarlo.
http://www.anandtech.com/show/10288/intel-broxton-sofia-smartphone-socs-cancelled
INTEL ha cancellato i SoC per cellulari... Probabilmente non riesce a farli con consumo sufficientemente basso (specialmente la GPU, immagino, poi l'alto FO4 dell'architettura core).
Occasione per AMD: 2 core Zen a 2Ghz, 4 thread a 400-500mW l'uno, magari meno se lo fanno con transistors RVT, più una mini GPU, Windows 10 Mobile, et voilà... Il cellulare del futuro, che con una DOCK station e Continuum può far girare anche app win32 standard... Il mio attuale portatile ha un dual core celeron 1,9GHz e 3GB di RAM, con grafica INTEL integrata nel Chipset e non nella CPU e non va malaccio, perfino per GTA San Andreas... Mi immagino un mostriciattolo del genere...
http://www.anandtech.com/show/10288/intel-broxton-sofia-smartphone-socs-cancelled
INTEL ha cancellato i SoC per cellulari... Probabilmente non riesce a farli con consumo sufficientemente basso (specialmente la GPU, immagino, poi l'alto FO4 dell'architettura core).
Occasione per AMD: 2 core Zen a 2Ghz, 4 thread a 400-500mW l'uno, magari meno se lo fanno con transistors RVT, più una mini GPU, Windows 10 Mobile, et voilà... Il cellulare del futuro, che con una DOCK station e Continuum può far girare anche app win32 standard... Il mio attuale portatile ha un dual core celeron 1,9GHz e 3GB di RAM, con grafica INTEL integrata nel Chipset e non nella CPU e non va malaccio, perfino per GTA San Andreas... Mi immagino un mostriciattolo del genere...
Nel mercato smartphone i margini sono risicatissimi, la concorrenza spietata e serve integrare un modem LTE, princpale motivo del fallimento di Intel, dove non era preparata e ha dovuto applicarne uno esterno al soc.
E' meglio che Amd non investa in quel settore e si concetri dove i margini sono elevati, tipo HPC e server, o dove può avere almeno un ritorno di immagine pur avendo margini ridotti, tipo nel gaming console e pc.
Nel mercato smartphone i margini sono risicatissimi, la concorrenza spietata e serve integrare un modem LTE, princpale motivo del fallimento di Intel, dove non era preparata e ha dovuto applicarne uno esterno al soc.
E' meglio che Amd non investa in quel settore e si concetri dove i margini sono elevati, tipo HPC e server, o dove può avere almeno un ritorno di immagine pur avendo margini ridotti, tipo nel gaming console e pc.
Non ci avevo pensato... Comunque un tablet con Zen e windows 10 sarebbe perfetto...
Piuttosto sui vari geekbench girano sistemi con Mac OS X e AMD Engineer samples... Che Apple stia testano le APU AMD?
george_p
02-05-2016, 10:59
Non ci avevo pensato... Comunque un tablet con Zen e windows 10 sarebbe perfetto...
Piuttosto sui vari geekbench girano sistemi con Mac OS X e AMD Engineer samples... Che Apple stia testano le APU AMD?
E' voce che su B&C corre da parecchio tempo... penso che Fottemberg in realtà sappia molto più di quello che a volte può pubblicare come semplice speculazione.
Staremo a vedere.
Se quell'enginnering sample non riguarda una gpu... ignoro se geekbench sia per sole cpu o anche gpu.
Non ci avevo pensato... Comunque un tablet con Zen e windows 10 sarebbe perfetto...
Piuttosto sui vari geekbench girano sistemi con Mac OS X e AMD Engineer samples... Che Apple stia testano le APU AMD?
Nel mercato Tablet e 2 in 1 infatti Intel non è ancora uscita, visto che è più remunerativo e il motem integrato non è decisivo. ;)
Apple era già interessata alle apu Amd per macbook Air, ma quest'ultima non era capace di garantirgli i numeri a loro occorrenti, quindi si erano rivolta ad Intel con le cpu con grafica Iris.
Non ricordo se questo era ai tempi di Kaveri o a quelli più recenti di Carrizo.
Per quando riguarda la grafica di tutti i Mac di fascia alta (Macbook pro, Mac Pro) usa esclusivamente gpu Amd.
La collaborazione è già in atto, se questa volta le rese sono buone sta certo che anche i Macbook e gli Air useranno Apu ;)
Chiaramente non per iphone-ipad, li Apple fa tutto in casa!
Mister D
02-05-2016, 11:04
Non ci avevo pensato... Comunque un tablet con Zen e windows 10 sarebbe perfetto...
Piuttosto sui vari geekbench girano sistemi con Mac OS X e AMD Engineer samples... Che Apple stia testano le APU AMD?
Questo ha più senso e penso che per Apple possa essere una buona mossa slegarsi da intel per 2 motivi:
1) ad apple piace customizzare l'hardware per meglio adattarlo al suo OS;
2) si ritroverebbe una APU (soc) più equilibrata sulla parte gpu anche nel caso Zen fosse di poco inferiore ai core intel.
Aggiungo che poi apple conosce come lavora Keller e questo può essere stato un altro motivo per almeno provare e iniziare una fase di test interna valutativa della fattibilità. Poi ricordo a tutti che AMD con Lisa Su vuole essere un'azienda che fa design e che vende licenze di produzione e sviluppo delle architetture, in stile simile ad ARM. Anzi pure meglio perché il cliente va da AMD, gli fa le richieste, AMD le analizza, gli fa vedere quello che ha pronto in casa o quasi pronto e gli propone due tipi di scelte: prendi così com'è e poi te lo fai produrre dove vuoi te (con leggeri modifiche) o ti do il permesso con la sua collaborazione a modificare più pesantemente l'architettura stessa (vedi joint venture con i cinesi per es o per le consolle). Per me è un modello di business che prima o poi dovrà adottare anche Intel, perché le fabbriche propri diventeranno sempre più un peso rispetto a fab terze che prendono più commesse diverse da produrre.
Aggiungo che se AMD volesse fare qualche soc per smartphone o tablet ha la licenza ARM e può benissimo prendere il futuro k12 e ripensarlo per un target meno pro (non da datacenter per intenderci, quindi meno core ma più ipc) aggiungendo se mai una gpu più indicata per i giochi. Anche se personalmente non lo farà mai perché ci sono già Qualcomm, Samsung, Apple e Hisilicon (di Huawei). Al massimo potrebbe collaborare con una di queste e non produrre soc con suo nome.;)
Iscritto. Un saluto ✋ a tutti. Per il bene della concorrenza e dei consumatori speriamo nella buona riuscita di ZEN.
davidexD
02-05-2016, 11:55
Iscritto una Apu con memoria hbm2 è semplicemente il futuro, il prossimo step de personal computer.
marchigiano
02-05-2016, 12:25
La competizione avviene da sempre e non era certo scarsa negli anni 80 e 90.
Infine l'athlon di amd non solo non è da definirsi decente ma eccellente quando uscì nel 1999/2000 con tutte le sue migliorie, ed è durata ben più di un anno ossia 5 anni buoni.
si si ma infatti in quei anni amd aveva tipo il 50% del mercato mica bruscolini, se continuava a quei livelli probabilmente oggi avrebbe il 90%, se calava un pelo magari sarebbe al 40-50, se crolli ti ritrovi al 10...
Theodorakis
02-05-2016, 12:51
Apple era già interessata alle apu Amd per macbook Air, ma quest'ultima non era capace di garantirgli i numeri a loro occorrenti, quindi si erano rivolta ad Intel con le cpu con grafica Iris.
Non ricordo se questo era ai tempi di Kaveri o a quelli più recenti di Carrizo.
Era Llano. ;)
CiccoMan
02-05-2016, 12:55
Scusate la richiesta, ma mi sto perdendo tra rumors e speculazioni varie... Vorrei farmi un RIG tutto rosso, ma non capisco dove andranno a piazzarsi prestazionalmente la nuove proposte amd e quando e se sarà possibile realizzare una postazione prestazionalmente equivalente ad una top intel + nvidia.
Wolfhang
02-05-2016, 13:01
Ma dai... fai il paragone AMD = Intel quando l'FX 9590 è uscito il listino a quel prezzo ma quando è arrivata la disponibilità era a 350€?
Vedo che continui a giustificare il prezzo del 9590, quindi se intel vende un 6700k a 350€ é una ladrata, se AMD vende il 9590 a 350€ il prezzo é congruo.
Io sono simpatizzante del mio portafoglio e non ho mai speso piú di 280€ per un processore o una scheda grafica, per le mie esigenze, ripeto, per le mie esigenze i processori oltre i 300€ intel se li puó anche mettere in quel posto.
Anche a me piacerebbe pagare un 6700k o uno Zen di pari classe a 150€ ma i prezzi non li faccio io, li fanno le aziende ed é per questo che quando parlo di prezzi cerco di essere semplicemente realista.
Theodorakis
02-05-2016, 13:03
Vedo che continui a giustificare il prezzo del 9590, quindi se intel vende un 6700k a 350€ é una ladrata, se AMD vende il 9590 a 350€ il prezzo é congruo.
Io sono simpatizzante del mio portafoglio e non ho mai speso piú di 280€ per un processore o una scheda grafica, per le mie esigenze, ripeto, per le mie esigenze i processori oltre i 300€ intel se li puó anche mettere in quel posto.
Anche a me piacerebbe pagare un 6700k o uno Zen di pari classe a 150€ ma i prezzi non li faccio io, li fanno le aziende ed é per questo che quando parlo di prezzi cerco di essere semplicemente realista.
In realtà il prezzo lo fa la domanda e l'offerta. Se la maggior parte della clientela è disposta a spendere 350 euro per un i7, allora Intel lo prezza a 350. Lo stesso dicasi, ad esempio, nel campo degli smartphone. A parità di hardware, un Apple costerà sempre più di uno smartphone di un altro produttore.
Wolfhang
02-05-2016, 13:09
In realtà il prezzo lo fa la domanda e l'offerta. Se la maggior parte della clientela è disposta a spendere 350 euro per un i7, allora Intel lo prezza a 350. Lo stesso dicasi, ad esempio, nel campo degli smartphone. A parità di hardware, un Apple costerà sempre più di uno smartphone di un altro produttore.
Hai ragione, dovevo scrivere le aziende in base al mercato
descartes2
02-05-2016, 14:32
Guarda che Zen ha l'SMT tanto quanto Intel. Quindi un Zen X8 è X8+8 tanto quanto un 5960X, quindi un Zen X6+6 non può certamente andare meno in MT di un 6700K X4+4. La differenza vera è che Zen sembra abbia un FO4 simile a BD, quindi un'architettura che anche con un numero di core alto otterrebbe frequenze tipo FX 8350.
Una differenza di IPC vs Intel sarebbe tangibile se alla stessa frequenza, tipo quello che potrebbe essere un Zen X4+4 4GHz vs 6700K X4+4 4GHz, ma siccome da un ES di Zen X8+8 già a 3GHz si ipotizzano frequenze def vicine ai 4GHz, questo vorrebbe dire che Zen non solo avrebbe un vantaggio di clock tale da annullare qualsiasi IPC inferiore, ma è probabile che questo +25/33% di frequenza def possa addirittura risultare superiore a parità di core.
Grazie ti sei spiegato benissimo, mi era totalmente sfuggito il fatto che anche AMD fosse passata in SMT :doh:... per me sarebbe stato un prodotto valido anche solo considerando il 40% in più rispetto ad excavator pur rimanendo in CMT. Invece siamo al 40% in più al quale va aggiunto un maggior numero di Threads, più l'FO4... stando a tutte queste specifiche ZEN sarà una bomba
paolo.oliva2
02-05-2016, 14:38
Vedo che continui a giustificare il prezzo del 9590, quindi se intel vende un 6700k a 350€ é una ladrata, se AMD vende il 9590 a 350€ il prezzo é congruo.
se prendi il prezzo odierno del 6700K è 350€, ma devi anche prendere il prezzo odierno del 9590, che è 190€. Il 6700K costa quasi il doppio... fai tu se li vale. (come consumatore).
Io sono simpatizzante del mio portafoglio e non ho mai speso piú di 280€ per un processore o una scheda grafica, per le mie esigenze, ripeto, per le mie esigenze i processori oltre i 300€ intel se li puó anche mettere in quel posto.
Anche a me piacerebbe pagare un 6700k o uno Zen di pari classe a 150€ ma i prezzi non li faccio io, li fanno le aziende ed é per questo che quando parlo di prezzi cerco di essere semplicemente realista.
Però cerchiamo di intenderci... io non ho detto che Intel è ladra, ho detto che per colpa di AMD Intel può gonfiare il prezzo, perchè, onestamente, se fossi proprietario di Intel, io il prezzo lo farei ancor più alto :sofico: (ma non sarei più un consumatore).
Wolfhang, abbiamo caratteri simili (credo), il punto che non ci incontriamo è il prezzo (ma anche tutti gli altri :D). Però, per evitare post continui, ti dico questo:
Lo scarto odierno prezzo/prestazioni (MT) è ben più del 20% tra AMD ed Intel.
Oggi AMD vende un die di 320mmq a 170€, ma non perchè Intel vende la stessa potenza al 20% in più, perchè un 6700K che costa 350€ di certo non fa il doppio di un 8350 in MT e nemmeno di un 9590 prezzato 190€.
Se oggi quindi AMD applica più del -20%, con un die di 320mmq venduto sotto i 200€, perchè domani con un die più piccolo dovrebbe venderlo a 800€ (Zen vs 5960X)? E' questo che ti voglio far capire... perchè una cosa è spendere 100€ a die ed incassarne 170€, un'altra è spenderne 90€ e dover incassare non meno di 800€.
Cerca di capire che anche se Zen andasse quanto un 6960, se lo prezzi più di un 5930K non te lo compra nessuno, perchè ti farebbero il lavaggio del cervello con AMD non vale e Intel è meglio. L'unico modo è quello di prezzarlo meno, molto meno di Intel, ma cacchio, con un Zen a 400€ ci guadagnerebbe ben 4 volte quello che guadagna con un 8370/9590, ma venderebbe, è inutile prezzarlo 5-6-7 volte di più, perchè per me, già potrebbe trovare problemi ad essere acquistato al prezzo di un 5930K (per i motivi sopra citati). E' meglio guadagnare 300€ a die, o voler guadagnarne 400-500€ e non vendere una mazza?
Conta anche che Zen nativo è X8+8, quindi comunque AMD, per essere concorrenziale con gli i7 X4+4, venderà a meno un die di 250mmq rispetto ad un 6700k che è di 177mmq. E che mi vuoi dire, che venderà un die di Zen X8 (fallato) a 250€ e nel contempo per un die sano ne dovrebbe chiedere 800€?
paolo.oliva2
02-05-2016, 14:57
In realtà il prezzo lo fa la domanda e l'offerta. Se la maggior parte della clientela è disposta a spendere 350 euro per un i7, allora Intel lo prezza a 350. Lo stesso dicasi, ad esempio, nel campo degli smartphone. A parità di hardware, un Apple costerà sempre più di uno smartphone di un altro produttore.
Esatto, ma si deve aggiungere anche un'altra equazione.
al prezzo - costo = guadagno, va inserito il volume.
Se io prezzo 100 e ne vendo 1000 ma se prezzo 110 ne vendo 500, 110 non darebbe più guadagno.
Il discorso di Wolfhang non considera questo, ed agganciandomi al tuo discorso domanda-offerta, per AMD sarebbe il prezzo che condiziona la domanda, quindi è sul prezzo che si giocano i volumi, ed è sui volumi che si fanno i guadagni, non sul ricarico del singolo pezzo.
E sul discorso AMD Intel, sono 2 ditte con una domanda-offerta totalmente differente. Intel ha il monopolio, quindi prezza come vuole, AMD ha una domanda molto ridotta ma una offerta che può sostenere volumi considerevoli (GF/Dresda), ed inoltre essendo FAB, ha un prezzo a die legato al volume, cioè più Wafer GF produce per AMD, meno AMD pagherebbe a wafer.
Quindi, volumi alti = meno costo a die (AMD paga meno a wafer a GF).
Volumi alti SE il prezzo Zen molto competitivo = prezzo basso.
Acquisizione quote di mercato = esclusivamente con volumi = Zen prezzo basso.
Un Zen a 500€ non otterebbe alcun volume... per me deve quasi arrivare a quello di un 6700K, 350€, almeno per il modello base, poi 400/450€ ci possono stare per il top.
Questo nel desktop, per gli Opteron, il discorso cambia parecchio.
Theodorakis
02-05-2016, 15:22
Il prezzo condiziona anche il cliente. Se un'azienda A ha un prodotto migliore di quello dell'azienda B, ma il prodotto A costa molto meno di quello B ... il cliente non comincia a farsi qualche domanda? Dov'è la fregatura? Non è che mi si rompe subito? E se risulta imcompatibile? La strategia del prezzo più basso l'ha applicata con le Radeon, e guarda adesso le quote di mercato rispetto a nvidia ... :Prrr:
george_p
02-05-2016, 15:36
Il prezzo condiziona anche il cliente. Se un'azienda A ha un prodotto migliore di quello dell'azienda B, ma il prodotto A costa molto meno di quello B ... il cliente non comincia a farsi qualche domanda? Dov'è la fregatura? Non è che mi si rompe subito? E se risulta imcompatibile? La strategia del prezzo più basso l'ha applicata con le Radeon, e guarda adesso le quote di mercato rispetto a nvidia ... :Prrr:
Vabbeh prendiamo questa del prezzo più basso sinonimo di scadente come battuta va.
george_p
02-05-2016, 15:48
Riguardo i prezzi e il mercato si sta degenerando penso.
@ Paolo: do ragione anche a Wolfhang riguardo il prezzo del 9950 di amd, adesso costerà 190 euro ma inizialmente ne costava molti di più e non li valeva di sicuro rispetto la concorrenza, che poi l'abbia abbassato dopo è naturale conseguenza dell'andamento del mercato che amd vede dalle proprie vendite.
@Theodorakis: ci si dimentica che il mercato degli ultimi anni è viziato dal quasi monopolio intel in quanto è l'unica a fornire prodotti di una certa potenza fino ad oggi.
Quindi non è che la clientela compra a quel prezzo l'i7 e intel lo vende di conseguenza a quel prezzo, manca l'effetto di questa conseguenza, semplicemente la clientela non ha alternative valide in quella fascia e intel fa il suo prezzo ;)
george_p
02-05-2016, 15:52
mah insomma, a me pare tutto tranne che una considerazione stupida :O
Si? Però quando amd vende i suoi prodotti a prezzi alti si legge di tutto e di più, che non li valgono ecc ecc e non mi riferisco al 9950 quanto alle cpu in genere.
Penso che il discorso sia ben più complicato visto che 13 anni fa quando amd vendeva gli athlon a caro prezzo queste considerazioni venivano molto meno... è cambiato il mercato? La clientela? O le considerazioni?
Theodorakis
02-05-2016, 15:59
Si? Però quando amd vende i suoi prodotti a prezzi alti si legge di tutto e di più, che non li valgono ecc ecc e non mi riferisco al 9950 quanto alle cpu in genere.
Penso che il discorso sia ben più complicato visto che 13 anni fa quando amd vendeva gli athlon a caro prezzo queste considerazioni venivano molto meno... è cambiato il mercato? La clientela? O le considerazioni?
Gli Athlon64 FX li vendeva, eccome se li vendeva. ;)
george_p
02-05-2016, 16:04
Gli Athlon64 FX li vendeva, eccome se li vendeva. ;)
Ma certo che li vendeva (non tanto comunque da arrivare a quote di mercato imponenti), si era fatta anche una certa reputazione, ma non è il solo prezzo (alto o basso che sia) a comandare l'andamento del mercato. Conta tutto, perché altrimenti basterebbe prezzare le cpu (scarse) allo stesso livello di quelle (alte) della concorrenza e la clientela non informata reagisce di conseguenza reputando quel prodotto come di qualità.
Purtroppo o per fortuna mi pare sia più complicato di così.
EDIT - mi vengono in mente le radeon che amd lanciò intorno al 2008, le 3800 e 4800 mi pare... non voglio dire scemenze ma in quel caso i prezzi non erano più alti della concorrenza però quei prodotti fecero guadagnare nuovamente quota ad amd per via delle prestazioni e dei consumi buoni. - EDIT
descartes2
02-05-2016, 21:35
Allora stando a un rapido calcolo dei punteggi in cinebench, le prestazioni dei core zen dovrebbero trovarsi in ST tra quelle di un i7 4770k (Haswell) e inferiori a quelle di un i7 5775 (Broadwell), Secondo me una ipotetica comparativa in ST potrebbe essere questa:
zenx8 i7-5960X
zenx6 i7-5930K
zenx4 i5 6600K
zenx2 i3-6320
in MT ZEN supererebbe tutte e quattro le cpu intel
quando usci l'8350 costava 211,94€ a marzo del 2013 per scendere poi a 157,41€ a settembre del 2014.
zenx2 120€
zenx4 210€
zenx6 340€
zenx8 440€
paolo.oliva2
02-05-2016, 22:45
Allora stando a un rapido calcolo dei punteggi in cinebench, le prestazioni dei core zen dovrebbero trovarsi in ST tra quelle di un i7 4770k (Haswell) e inferiori a quelle di un i7 5775 (Broadwell), Secondo me una ipotetica comparativa in ST potrebbe essere questa:
zenx8 i7-5960X
zenx6 i7-5930K
zenx4 i5 6600K
zenx2 i3-6320
in MT ZEN supererebbe tutte e quattro le cpu intel
quando usci l'8350 costava 211,94€ a marzo del 2013 per scendere poi a 157,41€ a settembre del 2014.
zenx2 120€
zenx4 210€
zenx6 340€
zenx8 440€
C'è un problema. Che io sappia, Zen è nativo come X8+8, e si è supposto che, come gli FX, AMD ricicli i fallati come X6 e X4. Però Bjt2 ha postato (se ho capito bene) che Zen è come se fosse un 2 moduli da 4 core ciascuno, quindi Zen o è X8 o X4, ma non potrebbe esistere nè X6 e nè X2.
Praticamente la differenza è che AMD, contrariamente ad Intel, produrrebbe Zen (almeno all'inizio) con 1 solo die nativo, X8, mentre Intel al minimo sono 2, X4+4 APU e X8+8 5960X, di cui il 5930K e 5920K sarebbero i fallati. Credo che il 6960 sia un altro die nativo o comunque un fallato dell'X12 (qualcuno l'aveva postato).
Preambolo. Esiste una vera e propria gestione dei proci fallati, con un listino a sè strettamente dipendente rispetto alle quantità di fallati.
Quando una catena produce, all'inizio l'affinità non è che sia al massimo livello, quindi la percentuale di fallati è sicuramente superiore rispetto alla catena affinata per 6 mesi o 1 anno.
Quando una ditta mette in listino modelli di processori, è per così dire obbligata a soddisfare le richieste (vi ricordate quei proci di AMD X3 ma il 4° si poteva attivare ed era funzionante? Semplice, se c'è domanda e non bastano i fallati, si prende un die sano e lo si fa fallato).
Quale trucco fanno per non arrivare a quel punto? Si abbassa il prezzo del die sano (esempio un FX X6 al prezzo quasi di un FX X4 e nessuno chiederà l'X4 :).
Altro punto... il prezzo del modello top deve compensare la perdita" del die fallato venduto a meno... come dire il prezzo calcolato per quel die è 100, il top costerà 120 e il base 80 (in realtà non è così perchè quello a 80 avrà volumi maggiori di quello a 120, ma facciamola semplice).
Su questo punto, se la quantità di fallati è alta, allora si può applicare un prezzo invitante (basso rispetto ai modelli superiori) per pulire i magazzini, viceversa, se i fallati sono pochi, si deve per forza abbassare il modello top, perchè subentra un discorso di guadagno maggiore, perchè prendere die buoni e fallarli per venderli a 80 (come prezzatura sopra), meglio abbassare il top a 110 e dirottare l'acquisto su quello, il cliente spenderà 110 e non 80, ed il produttore incasserà 110 e non 80 e guadagnerebbe di più.
AMD, con Zen, con 1 solo die nativo, non può certamente soddisfare una richiesta in volumi di X4, appunto perchè il volume degli X4 sarebbe superiore a quello degli X8, quindi mi pare logico che AMD non possa pagare a GF un die X8 per poi vendere 2 su 3 come X4.
E qui torna il mio discorso scusate, "naturale".
Se AMD prezza un Zen X4 a 210€, ed un Zen X8 a 440€, sembrerebbe un discorso correttissimo, ma è ovvio che di proci a 210€ ne venderebbe un totale di più rispetto a quelli a 440€. Figuriamoci se poi Zen X8 costasse ancor di più... :doh:. Visto che un Zen X4 non può costare più di un 6700K (se non altro perchè non è APU), qual'è la soluzione perchè il consumatore acquisti l'X8? Semplice... un prezzo basso, perchè non ha senso fallare un X8 sano per venderlo a 210€ perchè l'X8 lo prezzi a 500€, meglio l'X8 a 350€ che lo vendi al posto dell'X4 e nella sacoccia hai 140€ in più.
Io non sono sicuro che non usciranno gli x6 e gli x2... Teoricamente comunque da BIOS i core si possono disabilitare a uno a uno... Solo che si perde in simmetria... Se rinunci a quella puoi fare anche gli X4 con un die con 4 core funzionanti, qualunque essi siano... Potresti anche fare un X1, X3, X5, X7... Ma poi le prestazioni non sarebbero uguali per tutti gli esemplari...
descartes2
02-05-2016, 23:24
quindi non avendo soluzioni x2 o x6 AMD "sfornerebbe" due cpu che andrebbero a scontrarsi con l'attuale i5 6600k e con I7-6700K (anzi con un i7-7700K) a livello di prezzo, ma in quanto a prestazioni un x8 supererebbe un i7-5960X... c'è da contare che successivamente uscirà Cannonlake con 10 nanometri quindi può darsi che in un secondo momento il top di gamma AMD potrebbe subire una riduzione del prezzo per contrastare l'i7 Cannonlake (a meno che ZEN ritardi a tal punto da uscire proprio in concomitanza con Cannonlake), anche se tuttavia mi sembra troppo bello per essere vero che un 8 core e 16 threads con prestazioni in MT probabilmente superiori a quelle di una cpu da mille euro possa essere venduta a meno della metà.
Io non sono sicuro che non usciranno gli x6 e gli x2... Teoricamente comunque da BIOS i core si possono disabilitare a uno a uno... Solo che si perde in simmetria... Se rinunci a quella puoi fare anche gli X4 con un die con 4 core funzionanti, qualunque essi siano... Potresti anche fare un X1, X3, X5, X7... Ma poi le prestazioni non sarebbero uguali per tutti gli esemplari...
Penso che esisteranno dei modelli con l'HT disabilitato, come sono i Pentium e gli i5. Non penso che AMD passerà da un x4+4 a un x8+8 senza modelli intermedi (tipo x8 puro o x4 puro)
descartes2
02-05-2016, 23:43
secondo me dei modelli intermedi sarebbero necessari per coprire le diverse fasce di prezzo... non penso che un 8350/8370 venga abbassato a tal punto da coprire la zona i3 e l'FX 6300 la zona pentium.
Penso che esisteranno dei modelli con l'HT disabilitato, come sono i Pentium e gli i5. Non penso che AMD passerà da un x4+4 a un x8+8 senza modelli intermedi (tipo x8 puro o x4 puro)
Disabilitare l'SMT per segmentare il mercato AMD lo farà solo se è molto superiore ad INTEL per guadagnare il più possibile, facendo pagare un premium per l'SMT... Come biasimiamo INTEL per questa pratica, biasimeremo AMD, perchè non c'è nessuna ragione tecnica per disabilitarlo... Se un core non funziona, la probabilità che disabilitando l'SMT funzioni è scarsissima...
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38200206&postcount=1027
Interessante confronto di IPC...
Skylake è circa il 58% più veloce in ST e il 25% in MT, in media, rispetto ad Excavator... Core versus modulo.
Se Zen ha +40% di IPC in ST e anche solo il +10% in MT, allora con un 20% in più di clock si può superare skylake... Ovviamente penso all'8 core, perchè il 4 core INTEL ha già una ottima frequenza... Ci vorrebbero 4.8-5GHz per il quad core... Per l'8 core, basta uno Zen x8 a 3.6GHz per superare gli 8 core INTEL...
http://www.anandtech.com/show/10281/intel-adds-crystal-well-skylake-processors-65w-edram
Io spero veramente che anche AMD inizi a pensare a un chip HBM2 come cache L4 esterna, condivisa tra CPU, GPU e DMA/PCIexpress... Per INTEL funziona bene...
paolo.oliva2
03-05-2016, 08:09
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38200206&postcount=1027
Interessante confronto di IPC...
Skylake è circa il 58% più veloce in ST e il 25% in MT, in media, rispetto ad Excavator... Core versus modulo.
Se Zen ha +40% di IPC in ST e anche solo il +10% in MT, allora con un 20% in più di clock si può superare skylake... Ovviamente penso all'8 core, perchè il 4 core INTEL ha già una ottima frequenza... Ci vorrebbero 4.8-5GHz per il quad core... Per l'8 core, basta uno Zen x8 a 3.6GHz per superare gli 8 core INTEL...
E' quello che penso pure io... Da un ES Zen a 3GHz, è scontato che Zen X8 abbia un margine di frequenza verso gli Intel X6 e via via più corposo >X6.
Zen X4 vs Intel X4 è da vedere, ma dando per scontato la differenza di IPC, è ovvio che dipenda tutto dal silicio.
Quello che mi fa pensare, è che AMD sembra abbia fatto ES Zen anche con altri (TSMC?), quindi praticamente AMD ha scelto il migliore silicio disponibile, ma questo non vuole dire frequenze certe stile 32nm SOI.
Ti chiedo una cosa... per quanto possa capirne io di core.
BD ha diversi tipi di core, supporrei con FO4 differenti. Una architettura stile Zen, cioè con quelle caratteristiche di unità logiche accoppiate a decoder e I/O, potrebbe comunque esistere anche con FO4 differenti, quindi supporrei che Keller abbia si tracciato le caratteristiche del Core, ma non penso che l'evoluzione la possa avere fatta senza una certezza dalla parte del silicio.
Per fare un comparativo, BD aveva il suo FO4 che sicuramente ha permesso di arrivare a 4GHz per un X8 (in accoppiata al CMT), (differenza vs Llano Phenom II), però AMD aveva portato avanti BD su una aspettativa 32nm Soi ben differente. Credo sia fuori di testa supporre che AMD, scottata una volta, ripeta la stessa cosa su un 14nm FinFet.
Quindi sicuramente Keller ha aumentato l'IPC per avere una sicurezza che a frequenze anche basse di essere competitivo (ed il parametro potrebbe essere 3GHz di Intel con un X% di IPC in meno), ma giocando la carta FO4 per ottenere comunque frequenze più alte a parità di TDP anche se su silicio inferiore ad Intel.
paolo.oliva2
03-05-2016, 08:22
secondo me dei modelli intermedi sarebbero necessari per coprire le diverse fasce di prezzo... non penso che un 8350/8370 venga abbassato a tal punto da coprire la zona i3 e l'FX 6300 la zona pentium.
Però non credo fattibile con Zen, con Zen+ sicuramente, visto che comunque già si parlerebbe di Zen APU, un modello mobile sarebbe certo, e non è detto X6 nativo.
Per il discorso Zen che uscirà entro la fine del 2016, si parte comunque da un X8 che per quanti fallati possa avere, non può coprire tutta la fascia X4-X6 come volume... e BD FX X8 è l'esempio reale che commercializzare un X8 non ha un costo alto di per sè.
Io credo che AMD/GF con Zen, lo producano principalmente per affinare bene il silicio per poi con parametri certi e precisi, valutare a X TDP quanti core nativi ci possono mettere alla freqenza X e di qui APU più che X86, e affrontare il costo di più catene per diversi die nativi.
In poche parole Zen è come fosse un ES di Zen+, con la differenza che vendendoli, saremmo noi consumatori a pagare lo sviluppo del 14nm FinFet/Zen+.
paolo.oliva2
03-05-2016, 08:27
grandi, mi hanno risparmiato la fatica dei confronti per trovare il plus medio di ipc :D
le legnate le prende sulle AVX, 2x di IPC
e io comunque che avevo detto? quindi l'incremento di IPC MEDIO da piledriver_richland a excavator_carrizo è +16% in ST e +18% in MT, invece avevo messo un +20% che mi ricordavo di averlo letto da qualche parte e infatti se isoliamo l'incremento solo di cinebench_r11.5 siamo a +17% in ST e +24% e cinebench_r15 invece siamo solo a +12% in ST e +14% in MT... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43567906&postcount=1638 :read:
...qui avevo messo 3.7ghz come mia ipotesi, ma anche a 3.6 starebbe sopra al 8 core intel e tallonerebbe il 10 core a 3ghz
Ed infatti è proprio su questo che ti avevo chiesto di fare i calcoli... perchè se GF lavorasse bene ed uscisse un Zen 3,6/3,7GHz def ma in 95W TDP, allora i 4GHz e più in 140W ci starebbero tutti, e mi sembrerebbe ovvio che le voci della decisione Intel sull'X10 di affiancarlo al 5960X vs Zen, avrebbero molto senso, in quanto da un ES 3GHz con un TDP che potrebbe essere 95W come 125W, ma anche fosse 140W, raggiungere 3,6GHz non è affatto difficile (BD ES 2,8GHz, Zambesi 3,6GHz 125W = Zen 3,8GHz)
E' quello che penso pure io... Da un ES Zen a 3GHz, è scontato che Zen X8 abbia un margine di frequenza verso gli Intel X6 e via via più corposo >X6.
Zen X4 vs Intel X4 è da vedere, ma dando per scontato la differenza di IPC, è ovvio che dipenda tutto dal silicio.
Quello che mi fa pensare, è che AMD sembra abbia fatto ES Zen anche con altri (TSMC?), quindi praticamente AMD ha scelto il migliore silicio disponibile, ma questo non vuole dire frequenze certe stile 32nm SOI.
Ti chiedo una cosa... per quanto possa capirne io di core.
BD ha diversi tipi di core, supporrei con FO4 differenti. Una architettura stile Zen, cioè con quelle caratteristiche di unità logiche accoppiate a decoder e I/O, potrebbe comunque esistere anche con FO4 differenti, quindi supporrei che Keller abbia si tracciato le caratteristiche del Core, ma non penso che l'evoluzione la possa avere fatta senza una certezza dalla parte del silicio.
Per fare un comparativo, BD aveva il suo FO4 che sicuramente ha permesso di arrivare a 4GHz per un X8 (in accoppiata al CMT), (differenza vs Llano Phenom II), però AMD aveva portato avanti BD su una aspettativa 32nm Soi ben differente. Credo sia fuori di testa supporre che AMD, scottata una volta, ripeta la stessa cosa su un 14nm FinFet.
Quindi sicuramente Keller ha aumentato l'IPC per avere una sicurezza che a frequenze anche basse di essere competitivo (ed il parametro potrebbe essere 3GHz di Intel con un X% di IPC in meno), ma giocando la carta FO4 per ottenere comunque frequenze più alte a parità di TDP anche se su silicio inferiore ad Intel.
Non ho capito la domanda, comunque io penso che i vari BD abbiano tutti lo stesso FO4... Al massimo è cambiato qualcosa nel passaggio da 32nm SOI a 28nm BULK, ma dovuto alle librerie... Anche gli ultimi core sintetizzati credo abbiano lo stesso FO4...
Piedone1113
03-05-2016, 10:17
Non ho capito la domanda, comunque io penso che i vari BD abbiano tutti lo stesso FO4... Al massimo è cambiato qualcosa nel passaggio da 32nm SOI a 28nm BULK, ma dovuto alle librerie... Anche gli ultimi core sintetizzati credo abbiano lo stesso FO4...
Anch'io credo che l'FO4 sia rimasto invariato, ma credo anche che zen sia destinato all'smt4 (nella versione pro e non home) per avere una non concorrenza su un settore specifico di mercato.
Non dimentichiamoci che win server datacenter ha licenza valida per 2 cpu, e moltissime applicazioni e servizi server beneficiano molto più da th paralleli che da alto ipc st, praticamente sarebbe possibile avere una piattaforma dual amd con prestazioni medie reali ad un 4 socket intel ma alla metà dei costi sia hardware che di licenze software.
Anch'io credo che l'FO4 sia rimasto invariato, ma credo anche che zen sia destinato all'smt4 (nella versione pro e non home) per avere una non concorrenza su un settore specifico di mercato.
Non dimentichiamoci che win server datacenter ha licenza valida per 2 cpu, e moltissime applicazioni e servizi server beneficiano molto più da th paralleli che da alto ipc st, praticamente sarebbe possibile avere una piattaforma dual amd con prestazioni medie reali ad un 4 socket intel ma alla metà dei costi sia hardware che di licenze software.
Speriamo... Ma per il momento sembra che abbia SMT2...
Piedone1113
03-05-2016, 12:00
Speriamo... Ma per il momento sembra che abbia SMT2...
A giudicare dalla presunta struttura un smt4 vie rispetto ad uno a due vie dovrebbe portare un +8% sul singolo core in mt.
un +8% che dovrebbe portare ad un -4% di ipc nel ST.
Considerando che molti scenari pro si avvantaggiano più dal numero di th disponibili che dal ipc massimo in st potremmo trovarci un 16c 64th su due socket (16+16 totale 128 th) vs un dual 20+20 intel (tot 80 th) che perfermerebbe decisamente meglio in media e si troverebbe tra una soluzione 2 socket e 4 socket intel con costi nettamente inferiori.
Se zen, che a detta di Su, dovrebbe coprire l'80% della lineup del mercato pro, è ambizioso come futuro potremmo trovarci un zen 2 (se non gia la prima implementazione) con un smt 4 vie anche se non con un ipc st stratosferico.
Ci spero, ma sono solo speculazioni personali.
descartes2
03-05-2016, 13:03
Però non credo fattibile con Zen, con Zen+ sicuramente, visto che comunque già si parlerebbe di Zen APU, un modello mobile sarebbe certo, e non è detto X6 nativo.
Per il discorso Zen che uscirà entro la fine del 2016, si parte comunque da un X8 che per quanti fallati possa avere, non può coprire tutta la fascia X4-X6 come volume... e BD FX X8 è l'esempio reale che commercializzare un X8 non ha un costo alto di per sè.
Io credo che AMD/GF con Zen, lo producano principalmente per affinare bene il silicio per poi con parametri certi e precisi, valutare a X TDP quanti core nativi ci possono mettere alla freqenza X e di qui APU più che X86, e affrontare il costo di più catene per diversi die nativi.
In poche parole Zen è come fosse un ES di Zen+, con la differenza che vendendoli, saremmo noi consumatori a pagare lo sviluppo del 14nm FinFet/Zen+.
capisco perfettamente il discorso che fai sui fallati e ovviamente non fa una piega però sta di fatto che rimarrebbe, paradossalmente, la fascia in cui AMD era più competitiva vuota... ad esempio contro un i3 cosa metteresti? o contro un i5 6400 da 180€ ? un ipotetico top di gamma Bristol Ridge potrebbe costare quanto un a10 7850k all'uscita tipo 135€ ma stiamo parlando sempre di un'ottimizzazione di bulldozer (anche se più performante di excavator) che difficilmente riuscirebbe a confrontarsi bene con un i3. e poi la domanda di tutte le domande... nei videogiochi se in ST dovesse essere superato da uno skylake a quanto prezzerebbero lo zenx4? che dovrebbe scontrarsi con le cpu da gaming per eccellenza
paolo.oliva2
03-05-2016, 17:06
capisco perfettamente il discorso che fai sui fallati e ovviamente non fa una piega però sta di fatto che rimarrebbe, paradossalmente, la fascia in cui AMD era più competitiva vuota... ad esempio contro un i3 cosa metteresti?
Carrizo mobile è già più potente a parità di Watt in MT e Carrizo 2, anche se non auenterà l'IPC, avrà frequenze maggiori allo stesso TDP, quindi è come se aumentasse l'IPC.
o contro un i5 6400 da 180€ ? un ipotetico top di gamma Bristol Ridge potrebbe costare quanto un a10 7850k all'uscita tipo 135€ ma stiamo parlando sempre di un'ottimizzazione di bulldozer (anche se più performante di excavator) che difficilmente riuscirebbe a confrontarsi bene con un i3. e poi la domanda di tutte le domande... nei videogiochi se in ST dovesse essere superato da uno skylake a quanto prezzerebbero lo zenx4? che dovrebbe scontrarsi con le cpu da gaming per eccellenza
Dipende da come consideri il confronto. Un 8350 a 170€ penso che in MT stia davanti a X2+2 e X4 senza SMT, poi non sapendo il clock degli X4 +SMT base, non posso dire di più. Ma come ti ho detto l'altra volta, nel game il collo di bottiglia è la VGA ed un Piledriver, nonostante il basso IPC rispetto a tutti i BD in commercio, non genera CPU-limit con 1 VGA al top e regge anche il CF (a risoluzioni dei monitor attuali, lasciamo perdere 320x200).
Facendoti un esempio... prendi un 6700K, 350€, e una VGA da 150€, chiaramente l'IPC/potenza ST del 6700K non servano ad una fava, perchè il limite è la VGA da 150€.
Prendi un 8350, e con 180€ che hai risparmiato nel procio, acquisti una VGA da 330€ (e non quella da 150€), secondo te, che sistema farà più FPS?
Questo è il confronto a parità di costo in una fascia di prezzo tra mobo/VGA/Procio 600/700€, poi è chiaro che se il budget è 2000€ e uno si vuole fare il sistema da 2000€ per game, non è l'8370 il procio da prendere, ma nemmeno l'i3 e i5...
Quello che la gente non capisce è che per giocare su un monitor a 60Hz qualsiasi processore da 150 euro basta e avanza :asd:
Ovviamente la situazione cambia per i 120/144Hz.
paolo.oliva2
03-05-2016, 17:15
Non ho capito la domanda, comunque io penso che i vari BD abbiano tutti lo stesso FO4... Al massimo è cambiato qualcosa nel passaggio da 32nm SOI a 28nm BULK, ma dovuto alle librerie... Anche gli ultimi core sintetizzati credo abbiano lo stesso FO4...
Ho sbagliato a scrivere... :doh:
Anzichè BD ha diversi tipi di core, intendevo AMD ha diversi tipi di core, intendendo Jaguar e altri... nel senso che se anche sono castrati in I/O, e forse nellè unità logiche, comunque se Zen lo consideriamo una rivitalizzazione di BD con lo stesso FO4, a spannella potevano anche partire con Jaguar che ha un FO4 differente e poi mettere estrogeni a pioggia :).
Quindi credo che se AMD/Keller abbiano scelto BD con il suo FO4 nell'evoluzione in Zen, sia perchè l'architettura BD, l'FO4 di BD in accoppiata con il 14nm, era la soluzione migliore, perchè comunque potevano partire con un FO4 differente su qualche cosa già in casa.
paolo.oliva2
03-05-2016, 17:29
A giudicare dalla presunta struttura un smt4 vie rispetto ad uno a due vie dovrebbe portare un +8% sul singolo core in mt.
un +8% che dovrebbe portare ad un -4% di ipc nel ST.
Considerando che molti scenari pro si avvantaggiano più dal numero di th disponibili che dal ipc massimo in st potremmo trovarci un 16c 64th su due socket (16+16 totale 128 th) vs un dual 20+20 intel (tot 80 th) che perfermerebbe decisamente meglio in media e si troverebbe tra una soluzione 2 socket e 4 socket intel con costi nettamente inferiori.
Se zen, che a detta di Su, dovrebbe coprire l'80% della lineup del mercato pro, è ambizioso come futuro potremmo trovarci un zen 2 (se non gia la prima implementazione) con un smt 4 vie anche se non con un ipc st stratosferico.
Ci spero, ma sono solo speculazioni personali.
Secondo me potresti avere ragione... ma non lo dico per le performances superiori, ma perchè Zen nativo X8+8 è comunque un procio a 16TH ed è stratosferico per le esigenze desktop. Ohi, stiamo pur sempre parlando che AMD presenta un procio per core e TH uguale al 5960X, un pelino diverso dagli i3/i5/i7 1155 (che sono quelli che regnano nel desktop)
Con BD era diverso, perchè era si X8, ma 8TH vs Intel che è si X4 ma sempre 8TH.
Unendo le affermazioni di SU (80% server) alla tua opinione, un SMT4 ci può stare, e ci può stare High desktop, ma in questo caso, lo share del desktop non lo smuoverebbe di una virgola, perchè con performances al top (forse anche più del 6960), non può certo fare la gara con il 6700K...
X-Wanderer
03-05-2016, 17:33
buongiorno :)
mi rendo conto di essere OT, ma date le risposte sempre approfondite e pazienti che ho ricevuto in questo thread, chiedo comunque una delucidazione: avevo accennato all'uso Cad che farei del prossimo fisso, e il buon paolo oliva mi aveva risposto che centrale, in tale uso, è la "prestanza" de processore, più che della vga (o ho capito male io? il portatile che avevo acquistato due anni fa, proprio per tale uso, l'avevo preso in realtà per l'equilibrio tra vga (una 740m) e procio (un i5) credendo fossero entrambi ugualmente importanti). Ebbene, al momento ci sono processori Amd montati su portatili adatti all'uso?
Sia che la risposta sia affermativa o negativa, volendo qualcosa di più prestante uno dovrebbe comunque aspettare Zen mobile giusto (le prossime apu Bristol che usciranno, per quanto più potenti, saranno comunque riconducibili alle presenti no?)
Scusate ancora l'ot e la lungaggine. Però si parla comunque di processori :D
buona giornata a tutti
Ho sbagliato a scrivere... :doh:
Anzichè BD ha diversi tipi di core, intendevo AMD ha diversi tipi di core, intendendo Jaguar e altri... nel senso che se anche sono castrati in I/O, e forse nellè unità logiche, comunque se Zen lo consideriamo una rivitalizzazione di BD con lo stesso FO4, a spannella potevano anche partire con Jaguar che ha un FO4 differente e poi mettere estrogeni a pioggia :).
Quindi credo che se AMD/Keller abbiano scelto BD con il suo FO4 nell'evoluzione in Zen, sia perchè l'architettura BD, l'FO4 di BD in accoppiata con il 14nm, era la soluzione migliore, perchè comunque potevano partire con un FO4 differente su qualche cosa già in casa.
Qui c'è sempre il discorso del lavoro IBM sul FO4 17 che è ottimale...
AMD lo ha fatto con BD, ma si è scontrato con un processo produttivo schifoso, che comunque gli ha fatto superare 4GHz... Intel con il 28nm Bulk, probabilmente migliore di questo TSMC, a quanto è arrivato? Mi pare la serie 3xxx si è fermata attorno i 4GHz...
Ora che andiamo quasi a parità di processo prduttivo ne vedremo delle belle...
george_p
03-05-2016, 17:51
buongiorno :)
mi rendo conto di essere OT, ma date le risposte sempre approfondite e pazienti che ho ricevuto in questo thread, chiedo comunque una delucidazione: avevo accennato all'uso Cad che farei del prossimo fisso, e il buon paolo oliva mi aveva risposto che centrale, in tale uso, è la "prestanza" de processore, più che della vga (o ho capito male io? il portatile che avevo acquistato due anni fa, proprio per tale uso, l'avevo preso in realtà per l'equilibrio tra vga (una 740m) e procio (un i5) credendo fossero entrambi ugualmente importanti). Ebbene, al momento ci sono processori Amd montati su portatili adatti all'uso?
Sia che la risposta sia affermativa o negativa, volendo qualcosa di più prestante uno dovrebbe comunque aspettare Zen mobile giusto (le prossime apu Bristol che usciranno, per quanto più potenti, saranno comunque riconducibili alle presenti no?)
Scusate ancora l'ot e la lungaggine. Però si parla comunque di processori :D
buona giornata a tutti
Se il software cad che usi tu nel rendering finale (in esportazione intendiamoci) si affida al processore si.
Poi bisogna anche vedere se per gestire il rendering della scena di lavoro (quella dove costruisci i tuoi modelli) utilizza le opengl hai bisogno di una scheda video che supporti le opengl.
Ad es. in cinema 4D di maxon (stesso motore di Cinebench) per il rendering finale si appoggia al processore (cpu) per la scena di lavoro alla gpu.
Ciao
Piedone1113
03-05-2016, 18:15
Secondo me potresti avere ragione... ma non lo dico per le performances superiori, ma perchè Zen nativo X8+8 è comunque un procio a 16TH ed è stratosferico per le esigenze desktop. Ohi, stiamo pur sempre parlando che AMD presenta un procio per core e TH uguale al 5960X, un pelino diverso dagli i3/i5/i7 1155 (che sono quelli che regnano nel desktop)
Con BD era diverso, perchè era si X8, ma 8TH vs Intel che è si X4 ma sempre 8TH.
Unendo le affermazioni di SU (80% server) alla tua opinione, un SMT4 ci può stare, e ci può stare High desktop, ma in questo caso, lo share del desktop non lo smuoverebbe di una virgola, perchè con performances al top (forse anche più del 6960), non può certo fare la gara con il 6700K...
Paolo un smt 4 vie oltre ad essere inutile in campo desktop-workstation penalizzerebbe sia l'ipc (a causa delle risorse contese non da 2 ma da 4 TH) che la frequenza massima (con oc sui vecchi I7 965 980x notavo un aumento del consumo sulla cpu del 10-15% circa con ht abilitato rispetto ad ht off, e a parità di frequenza vicino al limite della cpu bisognava dare anche più volt)
Quindi credo che smt 4 vie sia almeno il 4-5% di frequenza sotto alla stessa cpu con smt2.
Se questo potrebbe essere trascurabile in ambito server (64 th teoricamente potrebbero soddisfare il doppio delle richieste di un 32 th) se il tempo cpu del singolo th è inferiore al 50% dell frequenza nominale.
Mentre in software multith (come) il cinebench avremmo:
SMT 2 Vie
100 ipc sTH
40 Ipc 2TH (ed è una stima molto generosa)
SMT 4 vie
ipc ST 100 (- 4% di contese risorse, - 4% di frequenza inferiore ) = 92,2
ipc 2 th 40% (36,9)
ipc 3-4 th (10% di 100-4% frequenza) 9,6
Avremmo un totale di 140 con smt 2 vie contro un 138,7 di smt 4 vie a parità di consumo.
Va da se che in applicazioni che hanno bisogno di elevata potenza elaborativa è meglio 2 th, mentre con software che devono soddisfare richieste da parte dei client va meglio smt 4 vie
X-Wanderer
03-05-2016, 18:29
Se il software cad che usi tu nel rendering finale (in esportazione intendiamoci) si affida al processore si.
Poi bisogna anche vedere se per gestire il rendering della scena di lavoro (quella dove costruisci i tuoi modelli) utilizza le opengl hai bisogno di una scheda video che supporti le opengl.
Ad es. in cinema 4D di maxon (stesso motore di Cinebench) per il rendering finale si appoggia al processore (cpu) per la scena di lavoro alla gpu.
Ciao
ciao e grazie :)
i programmi sono Autocad, 3dMax, Indesign, Photoshop.
un apu a10 dici che non sarebbe sufficiente? rispetto ad i5 e 740m sarebbe una scelta inferiore (sempre parlando di portatili)?
grazie :)
paolo.oliva2
03-05-2016, 22:18
Internet malefica, doppio.
paolo.oliva2
03-05-2016, 22:35
Paolo un smt 4 vie oltre ad essere inutile in campo desktop-workstation penalizzerebbe sia l'ipc (a causa delle risorse contese non da 2 ma da 4 TH) che la frequenza massima (con oc sui vecchi I7 965 980x notavo un aumento del consumo sulla cpu del 10-15% circa con ht abilitato rispetto ad ht off, e a parità di frequenza vicino al limite della cpu bisognava dare anche più volt)
Quindi credo che smt 4 vie sia almeno il 4-5% di frequenza sotto alla stessa cpu con smt2.
Se questo potrebbe essere trascurabile in ambito server (64 th teoricamente potrebbero soddisfare il doppio delle richieste di un 32 th) se il tempo cpu del singolo th è inferiore al 50% dell frequenza nominale.
Mentre in software multith (come) il cinebench avremmo:
SMT 2 Vie
100 ipc sTH
40 Ipc 2TH (ed è una stima molto generosa)
SMT 4 vie
ipc ST 100 (- 4% di contese risorse, - 4% di frequenza inferiore ) = 92,2
ipc 2 th 40% (36,9)
ipc 3-4 th (10% di 100-4% frequenza) 9,6
Avremmo un totale di 140 con smt 2 vie contro un 138,7 di smt 4 vie a parità di consumo.
Va da se che in applicazioni che hanno bisogno di elevata potenza elaborativa è meglio 2 th, mentre con software che devono soddisfare richieste da parte dei client va meglio smt 4 vie
Da quello che scrivi sembrerebbe un un SMT >2 serva unicamente a portare avanti più programmi senza alcun aumento di potenza.
Però, credo che questo sia valido a condizione che l'SMT2 riesca già a portare ad un 100% effettivo, però cerco di spiegarmi per quello che voglio dire.
Un dato core ha un X di cicli a vuoto, e l'SMT utilizza questi tempi morti per portare avanti 2 TH.
Però bisogna vedere comunque quanti cicli a vuoto costerebbe il salto da un TH all'altro e comunque quanti cicli a vuoto effettivamente l'SMT riesca a sfruttare. Cioè... il core potrebbe essere anche al 100% ma la parte logica no, dipende tutto da quanto si può progettare l'I/O e quanti transistor prevedere, un po' come dire un core "povero" ed un core "ricco".
Cioè... finchè ci sarebbe un ciclo a vuoto sfruttabile da un TH logico, avrebbe senso aumentare le vie dell'SMT, altrmenti no.
Ma un Power8 che mi sembra abbia un SMT8, che scopo ha? Quello che mi pare di capire, un core senza SMT, appunto perchè non sfruttato al 100%, possa caricare mettiamo 3TH, mentre un core con SMT2, appunto perchè già carico al 100%, si ingolferebbe con un 3° TH. Un proco con SMT4, appunto perchè SMT4, potrebbe elaborare 4TH contemporaneamente perchè quello è il suo limite, idem un SMT8.
Detto così sembrerebbe che avere un SMT a più vie, non aumenti la potenza in sè, ma aumenterebbe il carico sopportato... un po' come se il valore dell'SMT rappresenti il numero totale di core/TH, tipo SMT2 = X2, SMT4 =X4, SMT8 =X8.
Dove sbaglio?
george_p
03-05-2016, 23:34
ciao e grazie :)
i programmi sono Autocad, 3dMax, Indesign, Photoshop.
un apu a10 dici che non sarebbe sufficiente? rispetto ad i5 e 740m sarebbe una scelta inferiore (sempre parlando di portatili)?
grazie :)
Parlo per me e cinema4D, la gpu integrata nel mio A10 è buona per far girare scene anche piuttosto complesse ma stiam parlando di un settore dove l'hardware non basta mai, più ne hai meglio è.
Per il rendering finale poi non se ne parla e dipende sempre tutto da quanto complessa è la scena che stai realizzando incluse di luci, effetti oltre ai soli poligoni.
Se si fanno animazioni poi è una croce :p
paolo.oliva2
04-05-2016, 07:58
Zen potrebbe avere un die size variabile a seconda delle librerie usate, perchè se il 14nm FinFet permettesse frequenze di rilievo usando le librerie ad alta densità, la grandezza del die di conseguenza diminuirebbe.
Il core Zen dovrebbe essere l'80% di un modulo XV.
Ma il modulo XV non ho ben chiaro come si rapporterebbe al modulo PD, perchè ci sarebbero differenze di cache di rilievo.
Insomma, è un calcolo grossolano quello che ho fatto, ma non sono un tecnico di silicio, però è chiaro che il passaggio dal 32nm al 14nm implicherebbe una diminuzione di die-size notevole (tipo un XV X16 più piccolo di un PD X8), quindi...
Ma se Zen implementasse le HDL, la grandezza del die potrebbe essere minuscola... che possa arrivare sotto i 200mmq?
http://thumbnails115.imagebam.com/48138/d4029a481378392.jpg (http://www.imagebam.com/image/d4029a481378392)
Piedone1113
04-05-2016, 10:01
Da quello che scrivi sembrerebbe un un SMT >2 serva unicamente a portare avanti più programmi senza alcun aumento di potenza.
Però, credo che questo sia valido a condizione che l'SMT2 riesca già a portare ad un 100% effettivo, però cerco di spiegarmi per quello che voglio dire.
Un dato core ha un X di cicli a vuoto, e l'SMT utilizza questi tempi morti per portare avanti 2 TH.
Però bisogna vedere comunque quanti cicli a vuoto costerebbe il salto da un TH all'altro e comunque quanti cicli a vuoto effettivamente l'SMT riesca a sfruttare. Cioè... il core potrebbe essere anche al 100% ma la parte logica no, dipende tutto da quanto si può progettare l'I/O e quanti transistor prevedere, un po' come dire un core "povero" ed un core "ricco".
Cioè... finchè ci sarebbe un ciclo a vuoto sfruttabile da un TH logico, avrebbe senso aumentare le vie dell'SMT, altrmenti no.
Ma un Power8 che mi sembra abbia un SMT8, che scopo ha? Quello che mi pare di capire, un core senza SMT, appunto perchè non sfruttato al 100%, possa caricare mettiamo 3TH, mentre un core con SMT2, appunto perchè già carico al 100%, si ingolferebbe con un 3° TH. Un proco con SMT4, appunto perchè SMT4, potrebbe elaborare 4TH contemporaneamente perchè quello è il suo limite, idem un SMT8.
Detto così sembrerebbe che avere un SMT a più vie, non aumenti la potenza in sè, ma aumenterebbe il carico sopportato... un po' come se il valore dell'SMT rappresenti il numero totale di core/TH, tipo SMT2 = X2, SMT4 =X4, SMT8 =X8.
Dove sbaglio?
Paolo non ho mai detto che SMT>2 serve ad eseguire esclusivamente più th e non ad aumentare l'ipc.
Ho solo considerato la struttura di zen come leggermente sovradimensionata per smt2, ma insufficente per un aumento di ipc significato per smt4.
Avere un aumento significativo da smt2 a smt4 bisogna fare un core più "cicciotello", ma che avrà un identico ipc in singleth, ipotizando che tra logica ed unità di esecuzione si avrebbe un aumento del 20% di superfice a fronte di un aumento del 20% di ipc MTH, basterebbe aggiungere un core per avere le stesse performance di ipc MTH ma un progetto economicamente migliore.
Quindi smt ha come principale funzione di sfruttare l'ipc non usato dal th sul core0 ed aumentare i th disponibili per i programmi.
Se vuoi aumentare l'ipc devi migliorare i core.
X-Wanderer
04-05-2016, 10:02
Parlo per me e cinema4D, la gpu integrata nel mio A10 è buona per far girare scene anche piuttosto complesse ma stiam parlando di un settore dove l'hardware non basta mai, più ne hai meglio è.
Per il rendering finale poi non se ne parla e dipende sempre tutto da quanto complessa è la scena che stai realizzando incluse di luci, effetti oltre ai soli poligoni.
Se si fanno animazioni poi è una croce :p
ciao
quindi mi stai dicendo che, mentre per il desktop un architettura amd va benissimo (zen a parte anche un attuale fx abbinato ad un ati discreta sarebbero più che sufficienti), in campo mobile o si va su intel/nvidia o non c'è niente al momento?
grazie :)
vegitto4
04-05-2016, 10:05
salve a tutti, se avete letto ci sono online dei test di broadwell-e a 6 core a 4.2 ghz per valutare i miglioramenti nell'architettura e in cinebench il nuovo modello a 6 core 6850k ha un vantaggio del 10% su haswell-e... quindi zen dovrà vedersela anche con questi nuovi processori che saranno un buon balzo in avanti rispetto a quello che c'è adesso in commercio. Che ne pensate?
Wolfhang
04-05-2016, 11:34
Carrizo mobile è già più potente a parità di Watt in MT e Carrizo 2, anche se non auenterà l'IPC, avrà frequenze maggiori allo stesso TDP, quindi è come se aumenti l'IPC
Non é così Paolo, al momento i 15W Intel hanno prestazioni in MT comparabili se non superiori ai 35W Carrizo, se poi saliamo di TDP non se ne parla proprio.
paolo.oliva2
04-05-2016, 12:01
come vedi nella immagine il problema è che oramai siamo ad un livello tale che le sole dimensioni dei core all'interno dei soc sono una minima parte di tutto il die, e non tutto scala allo stesso modo come ad esempio li si vede la cache L2.
lo scaling di samsung dai suoi 32nm LP (e quindi non quelli di GF che penso siano più grossi di un 5% almeno) ai 14nm FF LPE è del 2.47x per tanto penso che più di un ~2x non si vada tra i 32nm ed i 14nm samsung considerando anche le librerie più piccole dei 14nm dei core rispetto i 32/28nm.
il die size di zambezi e vishera 8c è di 315mmq vs i 215mmq di sandybridge 4c e 435mmq di sandybridge-E 6c, ad esempio sandybridge-E 4c è di 295mmq, circa quanto i bulldozer, con un differenza di soli 110mila transistors dovuti penso all'imc più grande, più cache, ma senza la igpu rispetto alla versione mainstream di sandybridge 4c.
http://www.anandtech.com/show/9505/skylake-cpu-package-analysis
haswell-e 8c a 22nm è 356mmq, skylake 4c è 122mmq e broadwell-e 10c dovrebbe essere sui 300mmq considerando uno scaling di 1.6x ma un aumento del 35% dei core con tanti di L3 in più, per tanto lo riterrei già un ottimo risultato se Zen 8c fosse intorno i 250~300mmq considerando i 14nm intel più piccoli dei 14nm samsung e quindi nello stesso spazio poterci stare 2 core in più!
Ok, tu dai al 14nm Intel una densità superiore del 20% rispetto al 14nm Samsung. Ma le HDL, variando da un 35% in meno ad un... boh, mettiamo 15%, avrebbero una media sicuramente superiore al 20%, tanto da eliminare il divario densità silicio.
Però bisogna valutare anche altro:
Zen X8 è X86 vs Intel X4 1155 che sono APU, quindi sicuramente la parte IGP richiederà dei transistor che equivarrebbero a quanto? In AMD mi sembra che sia un 50%, in Intel, visto una IGP meno performante, probabilmente meno, ma sicuramente 1 core Zen alla grande se non 2.
Non mi chiara una cosa... partiamo dal numero di transistor, altrimenti io faccio confusione.
Un 5960X ha 2.500.000 transistor contro un 8350 che ne ha 1.200.000, quindi un +10% almeno (considerando che un doppio 8350 ha 2 MC).
Un core Zen dovrebbe corrispondere all'80% di un modulo (X2) XV e mi sembra che il modulo XV sia più piccolo del modulo PD (ha 1MB in meno di L2?), quindi un Zen X8 almeno 20% in meno di transistor rispetto a PD.
Sommando il 10% di transistor che il 5960X ha in più rispetto ad un ipotetico 8350 X16, al -20% che Zen X8 avrebbe rispetto ad un XV X16, saremmo ad oltre il -30%.
Quindi se il 14nm Intel ha una densità del 20% superiore al 14nm Samsung, non può metterci comunque un +30% di transistor, e già qui comunque Zen avrebbe un die più piccolo.
Se a tutto questo ci aggiungi la possibilità delle HDL che ridurrebbero il die di un 20% (media almeno), cacchio, un Zen X11 equivarrebbe ad un 5960X, non mi sembra che sia Intel a realizzare un X10 sulla grandezza di die di un Zen X8.
vegitto4
04-05-2016, 12:31
3.6ghz MT e l'aumento di performance è legato soprattutto alla frequenza superiore dato il nuovo processo, +300mhz (+9%) rispetto a prima (3.3ghz) e +3% di ipc. in realtà dovrebbe essere intorno al 12% quindi l'incremento.
per tanto l'8 core broadwell 6900k avrà circa lo stesso incremento, 3.2 vs 3.0ghz +7% e +2~3% di IPC sarà sul +9~10% in MT rispetto al 5960x
non per contraddirti, ma i test sono stati fatti a 4.2 ghz proprio per confrontare a parità di clock...
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38201023&postcount=3681
Sto zen sarà o ci sarà in versione Octa core.....?
EDIT:si visto sono previsti....secondo voi costi per gli octa core? è presto per chiederlo?
Ok, tu dai al 14nm Intel una densità superiore del 20% rispetto al 14nm Samsung. Ma le HDL, variando da un 35% in meno ad un... boh, mettiamo 15%, avrebbero una media sicuramente superiore al 20%, tanto da eliminare il divario densità silicio.
Però bisogna valutare anche altro:
Zen X8 è X86 vs Intel X4 1155 che sono APU, quindi sicuramente la parte IGP richiederà dei transistor che equivarrebbero a quanto? In AMD mi sembra che sia un 50%, in Intel, visto una IGP meno performante, probabilmente meno, ma sicuramente 1 core Zen alla grande se non 2.
Non mi chiara una cosa... partiamo dal numero di transistor, altrimenti io faccio confusione.
Un 5960X ha 2.500.000 transistor contro un 8350 che ne ha 1.200.000, quindi un +10% almeno (considerando che un doppio 8350 ha 2 MC).
Un core Zen dovrebbe corrispondere all'80% di un modulo (X2) XV e mi sembra che il modulo XV sia più piccolo del modulo PD (ha 1MB in meno di L2?), quindi un Zen X8 almeno 20% in meno di transistor rispetto a PD.
Sommando il 10% di transistor che il 5960X ha in più rispetto ad un ipotetico 8350 X16, al -20% che Zen X8 avrebbe rispetto ad un XV X16, saremmo ad oltre il -30%.
Quindi se il 14nm Intel ha una densità del 20% superiore al 14nm Samsung, non può metterci comunque un +30% di transistor, e già qui comunque Zen avrebbe un die più piccolo.
Se a tutto questo ci aggiungi la possibilità delle HDL che ridurrebbero il die di un 20% (media almeno), cacchio, un Zen X11 equivarrebbe ad un 5960X, non mi sembra che sia Intel a realizzare un X10 sulla grandezza di die di un Zen X8.
Non sappiamo se Zen avrà l'80% di transistors di un modulo BD o altro... Le caches L0, l'elettronica per l'SMT e il checkpointing potrebbero essere complesse... E poi la FPU di un core Zen potrebbe essere persino più complessa di quella di un modulo BD, non si sa di quanto... Potremmo essere alla pari (escluse le cache). E dobbiamo sperare che lo sia... Poi magari avendo caches L2 più piccole si può sperare che la logica sia stata incrementata ad oltre un modulo BD... Perchè lo scopo del core + SMT anzichè modulo + CMT è avere più alto ST senza sacrificare l'MT, ma magari anzi aumentandolo. Perchè se il mercato di riferimento è quello server, l'MT è molto importante... Se il CMT da circa un +80%, poichè in ST abbiamo +40% per superare il CMT, l'SMT deve dare almeno un altro 40%, quindi il core deve essere più complesso possibile e si sfrutta la doppia densità per avere il doppio dei core, rispetto ai moduli, e il doppio dei thread.
Piedone1113
04-05-2016, 15:26
Non sappiamo se Zen avrà l'80% di transistors di un modulo BD o altro... Le caches L0, l'elettronica per l'SMT e il checkpointing potrebbero essere complesse... E poi la FPU di un core Zen potrebbe essere persino più complessa di quella di un modulo BD, non si sa di quanto... Potremmo essere alla pari (escluse le cache). E dobbiamo sperare che lo sia... Poi magari avendo caches L2 più piccole si può sperare che la logica sia stata incrementata ad oltre un modulo BD... Perchè lo scopo del core + SMT anzichè modulo + CMT è avere più alto ST senza sacrificare l'MT, ma magari anzi aumentandolo. Perchè se il mercato di riferimento è quello server, l'MT è molto importante... Se il CMT da circa un +80%, poichè in ST abbiamo +40% per superare il CMT, l'SMT deve dare almeno un altro 40%, quindi il core deve essere più complesso possibile e si sfrutta la doppia densità per avere il doppio dei core, rispetto ai moduli, e il doppio dei thread.
Questa è la parte che mi fa credere che ci possa essere un'implementazione SMT4.
+ 40% ipc ST + un ulteriore 40% SMT (che dovrebbe essere un valore medio e non di punta) danno un +196% sul core BD a solo +9% rispetto un modulo BD in MT.
Se queste sono prestazioni al top in ambito desktop, con un notevole aumento delle performance, in ambito server è praticamente un pareggio con BD ipotizzando un 20% di spazio risparmiato (tutto da verificare, anche a causa della densità relativa degli eventuali punti caldi dei core) non ci sarebbe un miglioramento tale da avvicinare il concorrente ed impensierirlo.
george_p
04-05-2016, 15:41
ciao
quindi mi stai dicendo che, mentre per il desktop un architettura amd va benissimo (zen a parte anche un attuale fx abbinato ad un ati discreta sarebbero più che sufficienti), in campo mobile o si va su intel/nvidia o non c'è niente al momento?
grazie :)
Non ho menzionato desktop o mobile, ho semplicemente parlato di rendering finale (quello che realizzi esportando in formati diversi come tiff, jpeg sia per still che animazioni) e di rendering sull'area di lavoro (Quella cioè dove crei la scena o modello che stai realizzando).
E dipende dai lavori che realizzi tu. Personalmente ho usato il mio in firma per rendering still 4K e anche per animazioni ma è proprio il minimo accettabile.
Ma io non faccio CAD anche se ho renderizzato oggetti cad.
Con il software cad si progetta mentre per i rendering è più conveniente affidarsi a motori dedicati e, ribadisco, dipende sempre da ciò che si vuole realizzare come rendering.
paolo.oliva2
04-05-2016, 15:51
Questa è la parte che mi fa credere che ci possa essere un'implementazione SMT4.
+ 40% ipc ST + un ulteriore 40% SMT (che dovrebbe essere un valore medio e non di punta) danno un +196% sul core BD a solo +9% rispetto un modulo BD in MT.
Se queste sono prestazioni al top in ambito desktop, con un notevole aumento delle performance, in ambito server è praticamente un pareggio con BD ipotizzando un 20% di spazio risparmiato (tutto da verificare, anche a causa della densità relativa degli eventuali punti caldi dei core) non ci sarebbe un miglioramento tale da avvicinare il concorrente ed impensierirlo.
:D musica per le mie orecchie... perchè per me il 14nm FinFet potrebbe tenere tranquillamente un X16 XV nei 140W, e probabilmente frequenze maggiori def rispetto al 32nm SOI (vedi SE BD 2,8GHz vs SE Zen 3GHz), quindi rispetto ad un 8350 si avrebbe sicuramente un aumento corposo della potenza ST (IPC superiore e impostare il turbo che sfrutti l'intero TDP disponibile) e più che un raddoppio in MT.
Quindi se AMD ha cambiato in Zen, trovo dubbioso che sia per incrementare l'ST, perchè come dite voi (tu e Bjt2) SU parla di Zen come procio principalmente Server, in cui il passaggio al 14nm stravolgerebbe la potenza/prestazioni, passando da un X16 PD ad un X32 XV... Per come riporta SU, Zen dovrebbe essere superiore ad un XV X16, ma l'incremento dell'IPC del 40% da solo non soddisferebbe questa condizione, e di certo non vedrei un Zen con FO4 diverso da XV da permettere clock superiori.
Eh Eh, e si scoprì che alla fine il core Zen è un modulo XV con CMT disabilitato quando sotto carico di 1 TH (e quindi +20%) per passare a CMT abilitato in MT :) (scherzo).
Questa è la parte che mi fa credere che ci possa essere un'implementazione SMT4.
+ 40% ipc ST + un ulteriore 40% SMT (che dovrebbe essere un valore medio e non di punta) danno un +196% sul core BD a solo +9% rispetto un modulo BD in MT.
Se queste sono prestazioni al top in ambito desktop, con un notevole aumento delle performance, in ambito server è praticamente un pareggio con BD ipotizzando un 20% di spazio risparmiato (tutto da verificare, anche a causa della densità relativa degli eventuali punti caldi dei core) non ci sarebbe un miglioramento tale da avvicinare il concorrente ed impensierirlo.
Beh, dai... E' probabile che con lo stesso die e consumo di 4 moduli BD tu abbia 8 core Zen alla stessa frequenza, se non superiore... Ossia un MT pari almeno al doppio, perchè 4 core Zen dovrebbero essere almeno pari a 4 moduli BD in MT e +40% in ST... Buttalo via... Ovviamente questo è dovuto solo al processo produttivo... Si spera che nel passaggio BD-> Zen a parità di area e transistors, oltre al +40% in ST si abbia anche qualcosa in MT...
..il problema sai qual'è? che non tornano i conti così :O
Zen è stimato in ST +61% du PD, ovvero +15% Medio da PD a XV e +40% da XV a Zen.
teniamo buone le frequenze di PD 8350, 4/4.2ghz e i punteggi di CB_r15 96p ST e 640p MT , MP ratio 6.67x 4/4.2ghz:
per tanto in CB_r15 96p*1.61=155p in ST,
ora, se in MT fosse doppio rispetto a PD vorrebbe dire che farebbe 640*2=1280p in MT
a 4ghz fissi vorrebbe dire 155p/4.2*4=148p ST e i soliti 1280p MT. notate niente di strano?
1280p/148p=8.65x MP ratio, ovvero uno scaling MT di appena 8.65/8= +7% ... :asd:
e tenete presente che Cinebench l' "MP ratio" non lo considera come ho fatto io ma a frequenze operative effettive e non normalizzate!
sarebbe ancora peggio ovvero 1280/155=8.25 -> scaling MT di +3% :rotfl:
quindi o ST sarà più basso o MT più alto :)
Beh io parlavo di Zen vs XV, di cui abbiamo la dichiarazione... Lo scaling di Zen non può essere molto oltre gli 8x... Innanzitutto per la legge di Ahmdal... Se 8 core danno 6.67x, 16 thread non possono dare più di 12-14x... Però li gli 8 thread sono con il CMT, mentre i 16 thread sono con l'SMT... Quindi io prevedo uno scaling di 9-10x su CB per lo Zen x8...
Quant'è lo scaling di un i7 8 core, 16 threads? E' quad channel, quindi Zen avrà uno scaling al massimo leggermente superiore...
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially
Quindi solo versioni con 6 e 8 core, sia con SMT abilitato sia senza.
Interessante :)
stefanonweb
04-05-2016, 17:17
Ciao, scusate... ma le Cpu Zen o prima ancora Bristol Ridge, andranno montate su delle mobo come tutti gli altri processori... Ecco mi chiedevo se intendono presentare le mobo AM4, oppure faranno aspettare ancora molto? Grazie.
TheBestFix
04-05-2016, 17:17
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially
che la resa produttiva sia talmente alta da non avere inizialmente scarti di produzione per i x2 x4?
e gli x6 come li ottengono?
ovviamente la notizia e' da prendere con le pinze
Piedone1113
04-05-2016, 17:34
Beh, dai... E' probabile che con lo stesso die e consumo di 4 moduli BD tu abbia 8 core Zen alla stessa frequenza, se non superiore... Ossia un MT pari almeno al doppio, perchè 4 core Zen dovrebbero essere almeno pari a 4 moduli BD in MT e +40% in ST... Buttalo via... Ovviamente questo è dovuto solo al processo produttivo... Si spera che nel passaggio BD-> Zen a parità di area e transistors, oltre al +40% in ST si abbia anche qualcosa in MT...
Io mi riferivo ad un 8 core zen 14 nm vs ipotetico 8 moduli BD a 14 nm.
Quindi superficie occupata simile.
Se ci sarà "solo" +40% ipc st o si avranno frequenze superiori, cosa che dubito, o qualcos'altro.
Se invece si avrà + 60% ipc vs 8350 ed un ulteriore +40 smt avremmo:
BD 100 st, 180 mt
Zen 160 st 224 mt
Modulo vs Core con un + 60% in st ed un + 24% mt che sarebbe un limite accettabile, ma non rivoluzionario.
5960x 3/3.5ghz cinebench r_15: 1337p MT , 140p ST , 9.55MPratio;
9.55x/8 -> +20% SMT, ma ci sono 500mhz di differenza!
se normalizziamo a 3ghz sarebbe:
140 -> 120p
1337/120=11.15x/8 -> +39% SMT alla stessa frequenza!
Buono! Allora c'è speranza maggiore per AMD... A meno che cinebench non sia AVX2 e forse avremo minore scaling...
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially
Ho letto... Però sono scettico sugli x6 e anche sui no HT... Secondo me faranno X4 e X8 con o senza L3 o con metà L3 (non di meno perchè inclusiva)...
Io mi riferivo ad un 8 core zen 14 nm vs ipotetico 8 moduli BD a 14 nm.
Quindi superficie occupata simile.
Se ci sarà "solo" +40% ipc st o si avranno frequenze superiori, cosa che dubito, o qualcos'altro.
Se invece si avrà + 60% ipc vs 8350 ed un ulteriore +40 smt avremmo:
BD 100 st, 180 mt
Zen 160 st 224 mt
Modulo vs Core con un + 60% in st ed un + 24% mt che sarebbe un limite accettabile, ma non rivoluzionario.
Beh, ma rispetto a BD è chiaro... Il +40% (sembra più un +45%) è riferito rispetto a XV, quindi ci siamo... Lo so che +24% in MT sembra misero, ma stiamo sempre confrontando CMT vs SMT... E +60% in ST è una buona cosa... Fatto sta che anche io spero che in MT si abbia qualcosa di più... Magari hanno un turbo maggiore...
Piedone1113
04-05-2016, 17:44
Beh, ma rispetto a BD è chiaro... Il +40% (sembra più un +45%) è riferito rispetto a XV, quindi ci siamo... Lo so che +24% in MT sembra misero, ma stiamo sempre confrontando CMT vs SMT... E +60% in ST è una buona cosa... Fatto sta che anche io spero che in MT si abbia qualcosa di più... Magari hanno un turbo maggiore...
Non dico che siano numeri da buttare in ambito desktop (siamo ai livelli delle attuali e future cpu top di gamma intel), è in ambito server che si avrebbe un quasi pareggio core to core con intel, ma con cpu 16+16 per amd e 20+20 per intel.
Con un SMT4 anche sacrificando un poco di ipc e frequenza (-10% totale) avremmo un 16+48 vs 20+20 che anche a parità ipc totale MT offrirebbero prestazioni reali molto differenti in alcuni scenari di utilizzo.
X-Wanderer
04-05-2016, 19:18
Non ho menzionato desktop o mobile, ho semplicemente parlato di rendering finale (quello che realizzi esportando in formati diversi come tiff, jpeg sia per still che animazioni) e di rendering sull'area di lavoro (Quella cioè dove crei la scena o modello che stai realizzando).
E dipende dai lavori che realizzi tu. Personalmente ho usato il mio in firma per rendering still 4K e anche per animazioni ma è proprio il minimo accettabile.
Ma io non faccio CAD anche se ho renderizzato oggetti cad.
Con il software cad si progetta mentre per i rendering è più conveniente affidarsi a motori dedicati e, ribadisco, dipende sempre da ciò che si vuole realizzare come rendering.
ciao :)
no non dicevo l'avessi detto tu :D
ma quindi alla fine un portatile se provvisto di A10 andrebbe bene? altre soluzioni, a parte intel / nvidia, non ce ne sono?
perchè per le risorse che i programmi tipo autocad, archicad utilizzano ho letto sia che sfruttano cpu che vga, quindi alla fine credo che un giusto equilibrio sia la cosa migliore no?
però se non sbaglio paolo.oliva diceva che, nella programmazione cad, è la cpu a fare da padrone ( o sbaglio paolo? )
grazie a tutti
per non ammorbare ulteriormente il thread :D proverò a fare qualche altra ricerca. però appunto qui chiedo per quelle che secondo voi sono le soluzioni lato cpu. non vorrei dover prendere un altro portatile con i5 e nvidia gtxm :D
paolo.oliva2
04-05-2016, 21:47
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially
Questo è buono per i prezzi :)
Lì scrivono (maybe) cioè può essere, con o senza SMT, ma SMT o meno lo fa Intel, perchè le probablità che un procio funzioni disabilitando l'SMT, sono praticamente nulle.
Se AMD commercializza Zen a partire da X6 è buono per il listino, poichè l'i7 X6 a più buon mercato è sui 380€ e di conseguenza, anche facendo SOLO il -20% (adesso non è che cambiate il -20% al -10%, dai), costerebbe 50€ in meno del 6700K, il cui confronto per me il 6700K avrebbe più potenza ST ma in MT Zen X6+6, con il +50% di core e di TH, anche con -20% di IPC, gli basterebbe una frequenza def non inferiore a 3,33GHz per stargli davanti. L'ES aveva già 3GHz... Se invece fosse 4GHz def, al -20% di ST controbatterebbe con un +20% di MT
paolo.oliva2
05-05-2016, 02:23
@Bjt2
Tu lo sai che io ti faccio sempre domande assurde... ho troppa fantasia.
Sarebbe possibile modificare un modulo di XV (o comunque un modulo CMT) per far si che in modalità 1 TH sia un super-core (cioè che il CMT non subentri e non faccia perdere quel -20%) e al posto dell'SMT entri in funzione il CMT?
I numeri sarebbero: +20% in ST e +80% in CMT.
Se facessimo una fantasia di evoluzione da XV, praticamente in primis si dovrebbe fare in modo di appesantire il core in quanto con BD era troppo "leggero" (e qui sono state inserite cache veloci, inclusive e la L0 e potenziamenti soarsi qua e la), se poi si potesse integrare il fatto di fare in modo che il CMT non influisca con 1 TH, vai con un +20%... ed in MT conservare l'80% del CMT vs il 30% dell'SMT.
Praticamente Zen sarebbe come se fosse un XV X16 CMT in MT, ed un X8 puro (senza CMT) come ST.
@Bjt2
Tu lo sai che io ti faccio sempre domande assurde... ho troppa fantasia.
Sarebbe possibile modificare un modulo di XV (o comunque un modulo CMT) per far si che in modalità 1 TH sia un super-core (cioè che il CMT non subentri e non faccia perdere quel -20%) e al posto dell'SMT entri in funzione il CMT?
I numeri sarebbero: +20% in ST e +80% in CMT.
Se facessimo una fantasia di evoluzione da XV, praticamente in primis si dovrebbe fare in modo di appesantire il core in quanto con BD era troppo "leggero" (e qui sono state inserite cache veloci, inclusive e la L0 e potenziamenti soarsi qua e la), se poi si potesse integrare il fatto di fare in modo che il CMT non influisca con 1 TH, vai con un +20%... ed in MT conservare l'80% del CMT vs il 30% dell'SMT.
Praticamente Zen sarebbe come se fosse un XV X16 CMT in MT, ed un X8 puro (senza CMT) come ST.
Certo che si può fare... Ed è stato fatto da qualcun altro... :D Cerca VISC su Google... Solo che secondo me l'overhead di comunicazione tra i core è troppo elevato... Meglio fare un core bello grosso con SMT... Lo scopo di fare core piccoli comunicanti è che è più facile fare core veloci e che consumano poco se sono piccoli... Quindi tanti core piccoli, veloci e freddi, e si sposta il problema ad uno strato software... Ma ripeto... C'è un problema di latenza di comunicazione per lo spostamento dei dati tra i core, secondo me...
paolo.oliva2
05-05-2016, 08:04
Certo che si può fare... Ed è stato fatto da qualcun altro... :D Cerca VISC su Google... Solo che secondo me l'overhead di comunicazione tra i core è troppo elevato... Meglio fare un core bello grosso con SMT... Lo scopo di fare core piccoli comunicanti è che è più facile fare core veloci e che consumano poco se sono piccoli... Quindi tanti core piccoli, veloci e freddi, e si sposta il problema ad uno strato software... Ma ripeto... C'è un problema di latenza di comunicazione per lo spostamento dei dati tra i core, secondo me...
Ma una cache L3 inclusiva e veloce servirebbe a questo?:D
P.S.
Soft Machines Debuts VISC CPU Architecture With 3X Better IPC – AMD a Chief Investor
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
...Soft Machines has already accumulated over $125 million in funding. Leading investors are Samsung Ventures, AMD and Mubadala, the Abu Dhabi owned parent company of AMD's ex-manufacturing arm Globalfoundries...
Io ci ho capito poco... ma il problema di comunicazione per lo spostamento dei dati tra i core, il modulo lo risolverebbe a metà, nel senso che di per sè il modulo con 2 core non ha problema di trasferimento tra i 2 core che lo formano, per il resto una L3 inclusiva (e veloce) non avrebbe altro che la copia delle L2 di tutti i moduli (che potrebbero essere considerati core perchè di cascata sono 2 core). Dico male? Anzi... La L3 condivisa avrebbe pure la L1 e se sta L0 implementata con Zen avesse il compito di "avvicinare" ancor più quello che fa il core Y al core Z, praticamente velocizzerebbe ancor più lo scambio dati... nel senso che in teoria il core Y passerebbe alla L0 del core Z tramite la condivisione della L3 quello che fa senza passare per L1 e L2...
Io sin dall'inizio ho avuto sempre la sensazione che Keller non abbia fatto qualcosa di nuovo radicale, ma di aver fatto lavorare differentemente (e meglio) quello che c'era... poi io non ci sono andato pesante perchè altrimenti mi beccavo del filo-BD (oltre che filo-AMD), ma per me BD/modulo/CMT avevano una prospettiva di crescita enorme, ma segata dal 32nm sotto le aspettative e dalla mancanza di un silicio per HPC per 7 anni...
Nei calcoli che avete fatto procio + CMT vs procio + SMT, è chiaro che guadagnare +40% di IPC per avere una base forte su cui l'SMT apporta il suo +30% è una cosa... ma mi sembra più "facile" fare in modo che il CMT non perda quel 20% in ST conservando però quel +80% in MT del CMT
Zen con +40%, foss'anche + 45%, nei calcoli che fate ipotizzate più di un SMT2 perchè altrimenti avreste un MT di poco differente a quello di XV (8 moduli vs Zen 8 core + SMT). Ma se Zen fosse tipo un XV con la possibilità che il CMT non faccia perdere il 20% in ST, si partirebbe già da +20%, naturalmente Keller ci ha messo del suo sul core e un +20% non sarebbe stravolgente, perchè comunque già BD tra una release e l'altra un 10% l'ha sempre ottenuto.
Insomma, ci vuole un po' di fantasia, ma considerando un XV con +40% di IPC e +80% dal CMT (camuffato da SMT), ci credo bene che SU dichiara che Zen acquisirà l'80% del mondo server... perchè una cosa da un 8350 sarebbe (100 +61) +30% ed un'altra (100 +61) +80% 209,3 vs 289,8...
Free Gordon
05-05-2016, 08:49
Certo che si può fare... Ed è stato fatto da qualcun altro... :D Cerca VISC su Google... Solo che secondo me l'overhead di comunicazione tra i core è troppo elevato...
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Cosa significa tutto ciò, bj?? :stordita:
Cioè come si fa ad aumentare l'IPC, usando un layer di astrazione software? (Ok sì ci sono anche dei transistor dedicati, circa il 20%...)
Potrebbe essere davvero l'uovo di Colombo per risolvere il problema del MT?
Allora... Da quello che ho capito sono tanti piccoli core che all'occorrenza vengono uniti... Il mitologico reverse hyperthreading...
In pratica se più core sono assegnati a un thread, le istruzioni di un solo thread possono essere eseguite da più core. Il problema, risolto parzialmente in hardware e parzialmente in software, è spostare le microistruzioni da un core all'altro, che introduce latenza... Secondo VISC la latenza aggiuntiva è solo un ciclo di clock...
Il vantaggio è poter fare core più piccoli e quindi più efficienti e veloci su codice leggero, ma all'occorrenza unibili, con un po' di overhead, per aumentare l'IPC... Il problema sarebbe come fare a livello di SO: un numero variabile di cores, senza rebootare, non si è mai visto...
Quello che non si considera mai è l'overhead di avere tante porte... Una CPU a 10 porte ha più transistors e più strati per muxare e demuxare le istruzioni di una a meno pipeline: ci vogliono più transistor, più piste, più layer metallici, il FO4 aumenta e il layout diventa più incasinato. Oltre a consumare di più, anche la frequenza massima è limitata.
Facendo tanti piccoli core, se si riescono a riunire efficientemente, è l'uovo di colombo...
Free Gordon
05-05-2016, 11:49
Allora... Da quello che ho capito sono tanti piccoli core che all'occorrenza vengono uniti... Il mitologico reverse hyperthreading...
In pratica se più core sono assegnati a un thread, le istruzioni di un solo thread possono essere eseguite da più core. Il problema, risolto parzialmente in hardware e parzialmente in software, è spostare le microistruzioni da un core all'altro, che introduce latenza... Secondo VISC la latenza aggiuntiva è solo un ciclo di clock...
Il vantaggio è poter fare core più piccoli e quindi più efficienti e veloci su codice leggero, ma all'occorrenza unibili, con un po' di overhead, per aumentare l'IPC... Il problema sarebbe come fare a livello di SO: un numero variabile di cores, senza rebootare, non si è mai visto...
Quello che non si considera mai è l'overhead di avere tante porte... Una CPU a 10 porte ha più transistors e più strati per muxare e demuxare le istruzioni di una a meno pipeline: ci vogliono più transistor, più piste, più layer metallici, il FO4 aumenta e il layout diventa più incasinato. Oltre a consumare di più, anche la frequenza massima è limitata.
Facendo tanti piccoli core, se si riescono a riunire efficientemente, è l'uovo di colombo...
Il leggendario Reverse HT.... :eek: di cui si parlava già nell'epoca pre-BD!!! :sofico:
Connessioni ottiche a 16bit per ovviare al problema? :oink: :oink: :oink:
Il leggendario Reverse HT.... :eek: di cui si parlava già nell'epoca pre-BD!!! :sofico:
Connessioni ottiche a 16bit per ovviare al problema? :oink: :oink: :oink:
Non capisco la cosa delle connessioni ottiche... :asd:
Il problema è che i cores sono separati e i vari scheduler/ROB devono essere collegati per scambiarsi le istruzioni, il che aggiunge complessità, quando l'obbiettivo iniziale era ridurla... Comunque la cosa interessante è che loro dicono di riuscire a fare questo scambio con un solo ciclo di latenza... E' come la latenza aggiuntiva che si ha in alcuni casi con la FPU per l'accesso in memoria, ogni CPU è vista come coprocessore dell'altro... E' una cosa molto intelligente, ma per ora le CPU sono unite solo a coppie, anche perchè poi si devono fare topologie diverse per unirne di più...
Quell'incremento di IPC in quel grafico credo che sia una simulazione...
plainsong
05-05-2016, 17:33
che la resa produttiva sia talmente alta da non avere inizialmente scarti di produzione per i x2 x4?
e gli x6 come li ottengono?
ovviamente la notizia e' da prendere con le pinze
Se confermata imho non depone bene in termini di prestazioni del singolo core vs Intel. Partire per tutti i modelli dal solo die x8 significherebbe che si propongono di puntare molto in termini di volume di vendite su questa configurazione, il che fa ipotizzare prezzi di commercializzazione di molto inferiori a quelli degli Intel x8.
capitan_crasy
05-05-2016, 18:16
che la resa produttiva sia talmente alta da non avere inizialmente scarti di produzione per i x2 x4?
e gli x6 come li ottengono?
ovviamente la notizia e' da prendere con le pinze
Credo che come esempio si possa prendere gli attuali FX, ovvero non esistono versioni dual core, primo perchè non ci sono abbastanza scarti, secondo non avrebbe nessun senso fare un x2 destinato al socket AM3+.
Magari un x4 ZEN è un po come un attuale dual core FX; sostanzialmente inutile soprattutto con il mercato delle APU...
Il leggendario Reverse HT.... :eek: di cui si parlava già nell'epoca pre-BD!!! :sofico:
Connessioni ottiche a 16bit per ovviare al problema? :oink: :oink: :oink:
Quanti ricordi!:D
Se non sbaglio il reverse HT saltò fuori quando Bulldozer era ancora in fase embrionale cioè una sorta di super K10 con istruzioni SSE5.
Quando invece si seppe che BD era basato su un sistema a "Clustered Integer Core" (quindi più coerente per il reverse HT) fu smentita sul nascere l'utilizzo di tale tecnologia...
https://twitter.com/momomo_us/status/727849367806222336
L'ES del Broadwell 10 core (core e processo già parzialmente collaudati) è 2.2GHz...
L'ES di Zen 8 core (nuovo processo e nuova architettura) è 3 GHz...
Non aggiungo altro...
paolo.oliva2
05-05-2016, 20:51
Se confermata imho non depone bene in termini di prestazioni del singolo core vs Intel.
Sicuro? Intel parte dagli X2... pensi che un Zen X4 possa essere meno potente?
Partire per tutti i modelli dal solo die x8 significherebbe che si propongono di puntare molto in termini di volume di vendite su questa configurazione, il che fa ipotizzare prezzi di commercializzazione di molto inferiori a quelli degli Intel x8.
Questo lo ha fatto pure con BD, non è una novità.
AMD lo fa per ridurre i prezzi di costo e così poter avere un prezzo di vendita più basso comunque a parità di guadagno.
Che AMD prezzerà Zen ad un prezzo/prestazioni inferiore di Intel, è scontato, non c'è 1 persona al mondo che pensa il contrario.
Ma da un Zen nativo X8, è pressochè scontato che non ci possano essere volumi sufficienti di fallati per reggere una domanda X4 e X6 se competitiva rispetto a Zen X8. Cioè, se fai un salto di prezzo da modello a modello stile PD FX, la gente va sull'8320 X8, al più prende l'FX 6300 X6, l'X4 non lo guarda manco. Mi sembra chiaro che se prezzi un Zen X6 al -20% di un 5820K (~300€) e un Zen X8 sempre al -20% di un 5960X (800€), AMD deve fallare tutti gli X8 perchè venderebbe solamente X6.
Quindi per me verrebbe fuori Zen X8 al prezzo degli i7 X6 e Zen X6 rapportato agli i7 X4 1155.
paolo.oliva2
05-05-2016, 21:05
https://twitter.com/momomo_us/status/727849367806222336
L'ES del Broadwell 10 core (core e processo già parzialmente collaudati) è 2.2GHz...
L'ES di Zen 8 core (nuovo processo e nuova architettura) è 3 GHz...
Non aggiungo altro...
Con una differenza di quasi +40% di frequenza per Zen, per stare davanti in ST gli basterebbe l'IPC di XV e senza nessun +40%.
In MT sarebbe tutta da giocare, perchè Broadwell avrebbe si +25% di core, ma Zen con +40% di frequenza, penso possano bastare per eliminare la differenza di IPC.
P.S.
L'ES di Broadwell è sicuramente 140W, quello di Zen può essere 95W, al limite 125W, ma dubito 140W. Quindi a parità di TDP quel già 40% di frequenza potrebbe anche aumentare al 50%.
george_p
05-05-2016, 21:53
https://twitter.com/momomo_us/status/727849367806222336
L'ES del Broadwell 10 core (core e processo già parzialmente collaudati) è 2.2GHz...
L'ES di Zen 8 core (nuovo processo e nuova architettura) è 3 GHz...
Non aggiungo altro...
Io penso che con zen potrebbero arrivare a 10 o 12 core pure loro... alla stessa frequenza di intel magari.
plainsong
05-05-2016, 22:22
Sicuro? Intel parte dagli X2... pensi che un Zen X4 possa essere meno potente?
Ciao Paolo, se AMD ha bisogno di Zen x4 per competere con un dual core Intel penso che la cosa non deponga bene solo in termini di prestazioni del singolo core. Rispetto a BD la situazione potrebbe comunque migliorare drasticamente sotto altri fronti, in primis a livello di efficienza. Personalmente spero comunque che il singolo core Zen+HT si avvicini molto di più ad un core Skylake+HT di quanto la notizia del singolo die da 8 core, se confermata, potrebbe far supporre.
https://twitter.com/momomo_us/status/727849367806222336
L'ES del Broadwell 10 core (core e processo già parzialmente collaudati) è 2.2GHz...
L'ES di Zen 8 core (nuovo processo e nuova architettura) è 3 GHz...
Non aggiungo altro...
Si ma di Broadwell x10 ci sono i bench in cui gira a OC 4ghz, di Zen manco le slide :fagiano:
Io prenderei con le pinze questi dati, è probabile che ES di Zen sia stato selezionato con frequanze non distanti da quelle di commercializzazione per rassicurare gli investitori, cosi come effettivamente possa girare di default a 4ghz con l'ipc che abbiamo previsto, con grande disappunto dei fanboy azzurri :asd:
In ogni caso, per frequenze così alte, scordatevi i 95w, oppure scordatevi l'ipc previsto, sensazione mia è! ;)
paolo.oliva2
06-05-2016, 01:38
Si ma di Broadwell x10 ci sono i bench in cui gira a OC 4ghz, di Zen manco le slide :fagiano:
Se l'FO4 di Zen è come BD, la differenza è che Zen non avrebbe bisogno di OC per i 4GHz perchè sarebbe la sua frequenza def, quell'SE è 140W a 2,2GHz, per i 4GHz ci vorrebbe l'azoto.
Io prenderei con le pinze questi dati, è probabile che ES di Zen sia stato selezionato con frequanze non distanti da quelle di commercializzazione per rassicurare gli investitori,
Un SE selezionato? :confused: Guarda che era il 1° beta, mica un SE pre-produzione... si parla di novembre 2015. Gli SE di cui tu parli sono quelli di affinamento pre-produzione, 1-2 mesi prima della produzione in volumi, Zen è forse già in commercio da 4 mesi? Su quell'SE AMD ha dichiarato che non presenta bug gravi e che il procio è partito... praticamente prima di testarlo non sapevano manco se avrebbe funzionato... Se si parla di SE selezionati, allora solamente quello di Intel potrebbe esserlo.
cosi come effettivamente possa girare di default a 4ghz con l'ipc che abbiamo previsto, con grande disappunto dei fanboy azzurri :asd:
In ogni caso, per frequenze così alte, scordatevi i 95w, oppure scordatevi l'ipc previsto, sensazione mia è! ;)
La frequenza e relativo TDP dipende dall'FO4, e l'FO4 di per sè non è collegato all'IPC.
Mom, siccome AMD ha la nuvoletta di Fantozzi, può anche darsi che abbia ragione tu alla fine, resta il fatto che colleghi troppo TDP/IPC/Frequenze ad Intel come limite invalicabile e che non si possa fare di meglio.
Però, se AMD con Zen ci riuscisse, diventerebbe imbarazzante, perchè visto che il 14nm Intel viene additato come il migliore al mondo, rimarrebbe unicamente l'architettura... quindi a distanza di 7 anni arriverebbe la conferma che lo studio sull'FO4 17 di IBM era giusta e che BD (FX) non è decollato per carenze silicio 32nm SOI?
paolo.oliva2
06-05-2016, 01:58
Ciao Paolo, se AMD ha bisogno di Zen x4 per competere con un dual core Intel penso che la cosa non deponga bene solo in termini di prestazioni del singolo core. Rispetto a BD la situazione potrebbe comunque migliorare drasticamente sotto altri fronti, in primis a livello di efficienza. Personalmente spero comunque che il singolo core Zen+HT si avvicini molto di più ad un core Skylake+HT di quanto la notizia del singolo die da 8 core, se confermata, potrebbe far supporre.
Ciao. :). Aspetta, non generalizzare l'architettura e relativo IPC, perchè la potenza a core (sia ST che MT) è comunque il prodotto IPC * Frequenza.
Intel perde enormemente in frequenza all'aumentare dei core, perchè un 6700K X4 è 4GHz in 95W e pur APU, ma un 5960X X8 è 3GHz in 140W, idem un 6960 X10 stessa frequenza e TDP.
Ipotizzando un IPC di Zen inferiore del 20% rispetto ad Intel (dubito di più ma forse di meno, ma serve per esempio), siccome la potenza è IPC * frequenza, dubito che un Zen possa girare a 4,8GHz def per pareggiare in ST un 6700K a 4GHz def. Ma dal 5930K che è X6, la frequenza cala a 3,5GHz, per poi calare a 3GHz con il 5960X X8 e 6960 X10.
Per parcondicio, l'ES di Broadwell X10 è 2,2GHz ma sono dell'idea che arriverà attorno ai 3GHz, parliamo di un +36%, l'ES di Zen che è a 3GHz, con lo stesso incremento supereremmo i 4GHz di quasi 100MHz.
Sono valori importanti, siamo sul +35%, mentre la differenza di IPC sarebbe al max sul 20% a favore di Intel (secondo dichiarazione ufficiale di AMD di +40% su XV).
In questa situazione, ipotizzando Zen 4GHz/4,1GHz, a parità di core AMD perderebbe nella fascia X4, pareggerebbe nella fascia X6, vincerebbe nella fascia X8 e nonostante 2 core in meno potrebbe pareggiare se non vincere anche verso l'X10.
Se consideri che Intel ad ogni salto architettura guadagna un 5/7% e che AMD riporta Zen+ un +10/15% su Zen, se tutto diventerebbe realtà, Zen+ e 14nm sarebbe ancora competitivo pur con Intel con la prox architettura e pure con il salto al 9nm del silicio.
Ci vorrebbero 2 salti di architettura ad Intel per recuperare (ogni salto in media non guadagna più del 7%), e AMD darebbe Zen+ un incremento su Zen del 10/15%.
paolo.oliva2
06-05-2016, 03:23
Zen sarà 95W, 125W o 140W TDP?
Piledriver desktop è X8 125W e gli Opteron al max sono X16 137W.
Ipotizzando un Zen X8 desktop 125W, Zen Opteron dovrebbe essere una fotocopia di BD, cioè raddoppio dei core (quindi da X8 a X16) e non superare i 140W TDP.
Se proiettiamo questo su Zen, da un Zen Opteron X32+32 (in rete ci sono 20000 link), la versione Zen desktop dovrebbe avere la metà dei core (X16+16) e 125W TDP. Essendo Zen desktop un X8+8, addirittura sarebbe in discussione attribuirgli più 65W TDP che 95W, figuriamoci 125W o 140W.
Lo so che ha dell'incredibile, io per primo lo dico... però... c'è anche la voce di Zen Apu X6+6, che sarebbe perfettamente in linea (al calcolo sopra) a Zen X16 125W più che Zen X8 a 95W, perchè se consideriamo gli APU sui 95W e che la IGP AMD di certo ne aumenterà la potenza rispetto a Carrizo, beh, 95W totali, togliendo quelli della IGP, avremmo un TDP come X6 che confermerebbe un Zen X8 dentro i 95W.
Bah... al Computex AMD si dovrebbe sbottonare almeno sui BR, su Zen credo di no... a meno che AMD si sbottoni sul socket AM4 e qualche info trapeli dai parametri del bios, tanto è la stessa mobo su cui si monterà Zen.
Il FO4 può tutto...IBM con il POWER6 (mi pare) è arrivata a 5GHz su un processo inferiore (mi pare il 45nm se non il 65nm)... E tutti sappiamo come sono esagerati i core Power in numero di transistors... Certo, aveva un FO4 e un IPC risibile, ma IBM si è presa la palma di CPU più "veloce" di tutti... AMD ci è arrivata, in turbo, sul 32nm...
Ora vorrei ricordare che sul 28nm BD è arrivato attorno ai 4GHz... Io penso che uno Zen X4, con lo stesso FO4 di BD, possa arrivare ai 5GHz... E' solo il 20% in più... Con il 14nm che è dato a -65% potenza o +35% clock a parità di condizioni rispetto al 28nm...
Perchè essere così pessimisti?
Si ma di Broadwell x10 ci sono i bench in cui gira a OC 4ghz, di Zen manco le slide :fagiano:
Io prenderei con le pinze questi dati, è probabile che ES di Zen sia stato selezionato con frequanze non distanti da quelle di commercializzazione per rassicurare gli investitori, cosi come effettivamente possa girare di default a 4ghz con l'ipc che abbiamo previsto, con grande disappunto dei fanboy azzurri :asd:
In ogni caso, per frequenze così alte, scordatevi i 95w, oppure scordatevi l'ipc previsto, sensazione mia è! ;)
Quando consumano 4 core BD a 4GHz sul 28nm? Meno di 95W, visto che tutta l'ultima APU (7890K) è data a 95W a 4.1-4.4 GHz...
Ora il 14nm è dato a -65% di potenza a parità di condizioni.
Quindi ipotizziamo Zen con lo stesso FO4 di BD. Ipotizziamo che la GPU consumi il 20% dei 95W (e mi sono tenuto largo: 20W per una GPU è POCHISSIMO). Quindi 4 core BD sul 14nm consumerebbero, a 4.1GHz 95-20%-65%W=26.6W. Ipotizziamo che 8 core Zen consumino come 16 core BD. Siamo a 106.4W per 4.1GHz senza considerare che il NB non consuma il quadruplo, perchè è sempre uno solo e non deve reggere anche la GPU... Quindi 95W per 4GHz, ma anche 4.1GHz ci stanno tutti...
l'ES Zen è uno step A0 a 3ghz, il TDP non si ha la certezza.
l'es del 6950x 2.2ghz e verrà commercializzato a 3.0ghz in 140watt, quindi +36% di clock.
ora consideriamo che la frequenza non scala linearmente e non consideriamo il fatto che Zen avrà un FO4 inferiore a Broadwell e forsse addirittura a BD se non uguale, quindi la curva di efficienza di clock/tdp dovrebbe spostarsi più in alto, almeno un +17% di clock Zen lo prenderà, e siamo quindi a 3.5ghz...
considerate che il 6950x (10c) dai leak usciti ieri è arrivato a 4.4ghz in OC :sofico: +1.4ghz di clock, +47% ! ovviamente non si conosce il consumo, ma fa paura come rulla.
continuate ancora a credere che Zen non avrà frequenze def superiori ai 3.5ghz? :read:
Si, io continuo a crederlo. Stiamo sempre parlando di Cioccofoundry, quindi finché non vedo non credo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
l'ES Zen è uno step A0 a 3ghz, il TDP non si ha la certezza.
l'es del 6950x 2.2ghz e verrà commercializzato a 3.0ghz in 140watt, quindi +36% di clock.
ora consideriamo che la frequenza non scala linearmente e non consideriamo il fatto che Zen avrà un FO4 inferiore a Broadwell e forsse addirittura a BD se non uguale, quindi la curva di efficienza di clock/tdp dovrebbe spostarsi più in alto, almeno un +17% di clock Zen lo prenderà, e siamo quindi a 3.5ghz...
considerate che il 6950x (10c) dai leak usciti ieri è arrivato a 4.4ghz in OC :sofico: +1.4ghz di clock, +47% ! ovviamente non si conosce il consumo, ma fa paura come rulla.
continuate ancora a credere che Zen non avrà frequenze def superiori ai 3.5ghz? :read:
Io credo che Zen x8 top avrà una frequenza di 3,5ghz di default: qullo che mi rende perplesso è leggere di 4,5-5ghz, come se Bulldozer e NetBurst non siano mai esistiti...:confused:
A meno che non intendiate in Oc, allora tutto è possibile!
paolo.oliva2
06-05-2016, 10:21
l'ES Zen è uno step A0 a 3ghz, il TDP non si ha la certezza.
l'es del 6950x 2.2ghz e verrà commercializzato a 3.0ghz in 140watt, quindi +36% di clock.
ora consideriamo che la frequenza non scala linearmente e non consideriamo il fatto che Zen avrà un FO4 inferiore a Broadwell e forsse addirittura a BD se non uguale, quindi la curva di efficienza di clock/tdp dovrebbe spostarsi più in alto, almeno un +17% di clock Zen lo prenderà, e siamo quindi a 3.5ghz...
considerate che il 6950x (10c) dai leak usciti ieri è arrivato a 4.4ghz in OC :sofico: +1.4ghz di clock, +47% ! ovviamente non si conosce il consumo, ma fa paura come rulla.
continuate ancora a credere che Zen non avrà frequenze def superiori ai 3.5ghz? :read:
Onestamente io posso dire che il numero di core conta un casino (esperienza africana), perchè quando porti i core sotto carico al 100%, ogni core in più aumenta il TDP e un X10 avrà comunque un TDP superiore del 25% rispetto ad un X8.
Tu hai avuto sia il Phenom II che Piledriver, e quindi hai provato sia il 45nm che il 32nm. Il 45nm SOI è stato giudicato uno dei migliori PP usciti da AMD, e di certo il 32nm SOI ha una bontà PP molto più bassa.
Ora.. io ho portato un Thuban X6 a 4,5GHz in OC, in OC-Bench, e sono alla stessa frequenza con un 8370 X8 con il dissi stock e all'Equatore in RS/DU.
Tom's da sempre è tutto fuorchè filo-AMD, nei suoi test ha riportato addirittura un 8370E è 95W in OC a 4,5GHz, questo è unicamente per l'FO4!!! O vogliamo ipotizzare che il 32nm SOI abbia un PP migliore del 32nm, 22nm e 14nm Intel?
Se Intel ha frequenze più alte lo deve al suo silicio, perchè se considerassimo il suo FO4, dovrebbe avere frequenze inferiori al Phenom II.
Quindi se Zen avrà un FO4 17 come BD, ci sono probabilità che la frequenza def sia più alta di quella BD semplicemente perchè il PP del 32nm SOI non era ottimale e le probabilità che il 14nm FinFet sia migliore ci sono tutte.
Quindi da un 8370 4GHz (tutt'altro che tirato in frequenza rispetto al TDP) non capisco perchè calarle quando la possibilità che Zen le abbia superiori ci sono, visto che l'ES di Zen ha +200MHz rispetto all'ES di BD.
un conto sono 4.5/5ghz con ipc ridicolo, un conto è con ipc ~ivybridge o meglio ancora come haswell... direi che cambia no ;)
guardati questa comparativa http://imgur.com/heGWi7H
in ST Skylake è +58% Medio da Carrizo ed in MT è +25%
se Zen è dato a +40% rispetto Carrizo con 10 porte vs 8 di Broadwell/Skylake e quindi un MT di tutto rispetto per Zen con SMT, siamo a -10% da Broadwell e -13% da Skylake in ST, il che vorrebbe dire che Zen con frequenze del +10% su Broadwell si avrebbe circa un pareggio Core to Core!
6900k (8c) sarà 3.2/3.7ghz e sarebbe come dire Zen 8c 3.5/4.0ghz, mica 4.5/5ghz c'è un bel ghz di differenza come margine...
Esattamente! ;)
george_p
06-05-2016, 11:53
sono d'accordo, ma ti riassumo tutto in 7 parole:
"amd non può fare meglio di intel"
Verissimo, "non è mai accaduto" :sofico:
Wolfhang
06-05-2016, 12:14
Quando consumano 4 core BD a 4GHz sul 28nm? Meno di 95W, visto che tutta l'ultima APU (7890K) è data a 95W a 4.1-4.4 GHz...
Ora il 14nm è dato a -65% di potenza a parità di condizioni.
Quindi ipotizziamo Zen con lo stesso FO4 di BD. Ipotizziamo che la GPU consumi il 20% dei 95W (e mi sono tenuto largo: 20W per una GPU è POCHISSIMO). Quindi 4 core BD sul 14nm consumerebbero, a 4.1GHz 95-20%-65%W=26.6W. Ipotizziamo che 8 core Zen consumino come 16 core BD. Siamo a 106.4W per 4.1GHz senza considerare che il NB non consuma il quadruplo, perchè è sempre uno solo e non deve reggere anche la GPU... Quindi 95W per 4GHz, ma anche 4.1GHz ci stanno tutti...
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-apu-amd-a10-7890k-75493-p2
paolo.oliva2
06-05-2016, 13:00
sono d'accordo, ma ti riassumo tutto in 7 parole:
"amd non può fare meglio di intel"
:D, quindi il dato di fatto che l'ES Zen 3GHz e 800MHz/quasi +40% dell'ES Intel, non può essere reale (anche se lo è).
@George_p
"Verissimo, "non è mai accaduto", sicuro? E' accaduto, ma chiaramente diventa come l'ES Zen :sofico:
Intel 8088 8MHz / concorrenza 15MHz (Nec)
Intel 80286 max 12MHz / concorrenza 20MHz (Nec)
Intel 386 SX clock max 33MHz, 386SX AMD 40MHz
Intel 386 DX mi sembra max 33MHz (forse 25MHz) /concorrenza 40MHz
Intel 486, 25MHz e max 33MHz, max 486DX2 / AMD 40MHz il modello di punta e 486DX4
Con gli MMX, Intel era preferibile ai K6 II, per me ma con il K6 III io sinceramente gli MMx non li acquistavo più e assemblavo AMD.
Lasciamo a parte il periodo dei PIV vs AMD perchè la supremazia AMD era schiacciante...
Ti basta? Sono partito dal 1982 circa... forse qualche dato è sbagliato, ma sono così tanti i casi in cui Intel non era la prima che non posso ricordarmeli tutti. Poi magari non ricordi la debacle dei pentium 90/100/120 ritirati in toto dal mercato e sostituiti dai nuovi perchè l'FP sbagliava i decimali oltre la 2a posizione... strano che questo non lo ricordi nessuno, se fosse capitato ad AMD, ci sarebbero i nipoti a parlarne...
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-apu-amd-a10-7890k-75493-p2
Non trovo come fanno le misure di consumo, ma visto che supera i 95W, questo mi fa supporre che sia sulla 12V che alimenta i VRM, e quindi include i watt persi sui VRM... In ogni caso speravo che consumassero di meno...
Se la GPU consuma 50W e in gaming rilevano massimo 100W, allora i 4 core a 3GHz consumano 50W... Quindi 16 core a 3GHz consumano 200W. -65%=130W... Quindi Zen x8 a 3GHz consuma 130W? Mi sembra strano, visto che l'ES è già a 3GHz... Ma sappiamo che Tom's è pro INTEL...
fatantony
06-05-2016, 13:51
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-apu-amd-a10-7890k-75493-p2
Già che parlano di TDP e consumi facendo un minestrone.... mi passa la voglia di leggerlo:muro:
Per prima cosa misuriamo i consumi con vari carichi. Si può facilmente vedere che l'APU può superare i 125 watt se la GPU è in idle, anche se è servito Prime95 per portare l'A10-7890K a 128 watt. Con software di tutti i giorni che usano quattro thread - abbiamo verificato con una simulazione fotovoltaica - il picco registrato è stato di 123 watt, con una media di circa 117 watt. Il TDP indicato da AMD, 95 watt, è chiaramente superato.
digieffe
06-05-2016, 14:20
l'ES Zen è uno step A0 a 3ghz, il TDP non si ha la certezza.
l'es del 6950x 2.2ghz e verrà commercializzato a 3.0ghz in 140watt, quindi +36% di clock.
ora consideriamo che la frequenza non scala linearmente e non consideriamo il fatto che Zen avrà un FO4 inferiore a Broadwell e forsse addirittura a BD se non uguale, quindi la curva di efficienza di clock/tdp dovrebbe spostarsi più in alto, almeno un +17% di clock Zen lo prenderà, e siamo quindi a 3.5ghz...
considerate che il 6950x (10c) dai leak usciti ieri è arrivato a 4.4ghz in OC :sofico: +1.4ghz di clock, +47% ! ovviamente non si conosce il consumo, ma fa paura come rulla.
continuate ancora a credere che Zen non avrà frequenze def superiori ai 3.5ghz? :read:
per me Zen x8 potrebbe avere una frequenza def di 4.0 ghz, l'unico problema è il consumo... probabilmente 140w non basteranno a 4.0 ghz.
Piedone1113
06-05-2016, 14:45
Non trovo come fanno le misure di consumo, ma visto che supera i 95W, questo mi fa supporre che sia sulla 12V che alimenta i VRM, e quindi include i watt persi sui VRM... In ogni caso speravo che consumassero di meno...
Se la GPU consuma 50W e in gaming rilevano massimo 100W, allora i 4 core a 3GHz consumano 50W... Quindi 16 core a 3GHz consumano 200W. -65%=130W... Quindi Zen x8 a 3GHz consuma 130W? Mi sembra strano, visto che l'ES è già a 3GHz... Ma sappiamo che Tom's è pro INTEL...
mettiamola così:
+33% frequenza corrisponde ad un +165% consumo.
quindi a 2300 quella cpu dovrebbe consumare 20w?
george_p
06-05-2016, 15:52
:D, quindi il dato di fatto che l'ES Zen 3GHz e 800MHz/quasi +40% dell'ES Intel, non può essere reale (anche se lo è).
@George_p
"Verissimo, "non è mai accaduto", sicuro? E' accaduto, ma chiaramente diventa come l'ES Zen :sofico:
Intel 8088 8MHz / concorrenza 15MHz (Nec)
Intel 80286 max 12MHz / concorrenza 20MHz (Nec)
Intel 386 SX clock max 33MHz, 386SX AMD 40MHz
Intel 386 DX mi sembra max 33MHz (forse 25MHz) /concorrenza 40MHz
Intel 486, 25MHz e max 33MHz, max 486DX2 / AMD 40MHz il modello di punta e 486DX4
Con gli MMX, Intel era preferibile ai K6 II, per me ma con il K6 III io sinceramente gli MMx non li acquistavo più e assemblavo AMD.
Lasciamo a parte il periodo dei PIV vs AMD perchè la supremazia AMD era schiacciante...
Ti basta? Sono partito dal 1982 circa... forse qualche dato è sbagliato, ma sono così tanti i casi in cui Intel non era la prima che non posso ricordarmeli tutti. Poi magari non ricordi la debacle dei pentium 90/100/120 ritirati in toto dal mercato e sostituiti dai nuovi perchè l'FP sbagliava i decimali oltre la 2a posizione... strano che questo non lo ricordi nessuno, se fosse capitato ad AMD, ci sarebbero i nipoti a parlarne...
Paolo, ho semplicemente risposto con ironia al post (presumo io) sempre ironico di Grid.
Non è sempre così ma chi oggi scrive e o pensa "amd non può fare meglio di intel" è spesso e volentieri ragazzino o si è affacciato a questo mondo (cpu e gpu) nell'era in cui amd, dal 2006 in poi, si è trovata in difficoltà sempre più crescente per svariati motivi come mai prima di allora (e di adesso)... questa è stata la mia lettura del post di Grid, che è mia e solo mia a prescindere da ciò che lui intendesse.
Mi sono interessato a questo settore semplicemente perché, nel 1998, chi mi stava vendendo un computer con pezzi vecchi (ne avevo chiesto uno io per contenere i costi) me lo stava facendo pagare praticamente quanto uno con pezzi nuovi.
Da allora ho cominciato a "studiare" per capire cosa ci fosse dietro e dentro un pc.
Dopo svariati mesi e una ventina di preventivi e 2 milioni di lire racimolati acquistai nell'aprile 2000 il mio primo pc con K6 II 400 mhz e scheda ati rage fury :D
Era quello che potevo permettermi perché l'athlon appena uscito era ben al di sopra delle mie possibilità.
Gli anni antecedenti al mio buco li ho colmati leggendo la storia di amd scritta da Fottemberg di B&C, il cui link metterei in firma ma temo sia contro il regolamento.
digieffe
06-05-2016, 17:03
quindi sei dei nostri adesso? :sofico:
tieni presente questa cosa, e sono calcoli pessimistici che si basano sul processo LPE e non quello LPP che promette +10% di frequenza per lo stesso consumo del LPE:
Fo4 Zen → ~17
Fo4 BW → 22~24
differenza Fo4 -30~41%
differenza silicio 14nm FF intel vs samsung stimata in +20% circa come Area per transistors
l'architettura con Fo4 inferiore consuma meno sullo stesso silicio ed alla stessa frequenza di quella con Fo4 superiore.
sappiamo che il 6900k 8c 3.2/3.7ghz 140watt (con evidente margine dato il 6950x 10c a 3.0ghz)
stimo quindi che il tdp sarà come quello del 6900k ~ zen 8c a +10~20% di frequenza (Fo4 a favore recupera il gap del silicio a sfavore)
nelle peggiori delle ipotesi zen 8c in 140watt avrà frequenza def dai 3.5 ai 3.8ghz
del resto a fine 2015 c'era la notizia che il processo aveva raggiunto una maturità tale da garantire frequenza intorno i 3 e 4ghz
in più sappiamo che in zen sono previste cache L0 come gli intel ed il checkpointing, ed un'altra features che non ricordo, e che a detta di bjt2 è un modo per risparmiare energia oltre ad aumentare l'ipc.
a questo punto la vera incognita rimane scoprire l'effettivo aumento di ipc di zen su xv ;)
se l' FO4 di Zen sarà lo stesso o inferiore a BD allora le frequenza di quest'ultimo non saranno irragiungibili
confermo le mie previsioni:
Zen 95w 3.2ghz def, 3.7 turbo
Zen 125w 3.7ghz def, 4.1 turbo
Zen 140w 3.9ghz def, 4.3 turbo (aggiungo il 140w anche se sono convinto che non sarà prodotto)
ottimisticamente introduco un possibile miglioramento di 100mhz a def (3.3, 3.8, 4.0)
architetturalmente penso che se non venissero utilizzate le HDL uno Zen X4 (solo 1 modulo) potrebbe superare 5ghz @125w
paolo.oliva2
06-05-2016, 20:18
quindi sei dei nostri adesso? :sofico:
tieni presente questa cosa, e sono calcoli pessimistici che si basano sul processo LPE e non quello LPP che promette +10% di frequenza per lo stesso consumo del LPE:
Fo4 Zen → ~17
Fo4 BW → 22~24
differenza Fo4 -30~41%
differenza silicio 14nm FF intel vs samsung stimata in +20% circa come Area per transistors
l'architettura con Fo4 inferiore consuma meno sullo stesso silicio ed alla stessa frequenza di quella con Fo4 superiore.
sappiamo che il 6900k 8c 3.2/3.7ghz 140watt (con evidente margine dato il 6950x 10c a 3.0ghz)
stimo quindi che il tdp sarà come quello del 6900k ~ zen 8c a +10~20% di frequenza (Fo4 a favore recupera il gap del silicio a sfavore)
nelle peggiori delle ipotesi zen 8c in 140watt avrà frequenza def dai 3.5 ai 3.8ghz
del resto a fine 2015 c'era la notizia che il processo aveva raggiunto una maturità tale da garantire frequenza intorno i 3 e 4ghz
in più sappiamo che in zen sono previste cache L0 come gli intel ed il checkpointing, ed un'altra features che non ricordo, e che a detta di bjt2 è un modo per risparmiare energia oltre ad aumentare l'ipc.
a questo punto la vera incognita rimane scoprire l'effettivo aumento di ipc di zen su xv ;)
Fino a qualche mese fa, era considerato già ottimo se un Zen X8 poteva confrontarsi alla pari con un 5930K, oggi se va male va =/> di un 5960X e se il 14nm FinFet avesse un PP da buono a ottimo, addirittura sperare di competere e superare un Intel X10 ultima generazione.
Quindi non si tratta manco di pessimismo estremo, ma siamo a giudizio di impossibilità... Facessimo calcoli di un Zen @7GHz, potrei capirlo, ma un Zen @4GHz/4,2GHz, valutando 15W di TDP in più (140W vs 125W di un 8350), il PP del 32nm SOI che non ha permesso frequenze maggiori (quindi c'è da sommare pure la condizione 14nm FinFet PP mediocre, allora = 32nm SOI, PP migliore, allora frequenze più alte di BD/32nm SOI) e con tutta probabilità su Zen di una gestione di sfruttare fino all'ultimo W il TDP disponibile, mentre su un 8350/8370 vengono applicati Vcore assurdi (tanto da reggere un OC di almeno +400MHz al 100% senza toccare nulla).
Un 6960 può arrivare anche a 4,4GHz in OC, ma in che condizione? Io con il mio 8370 sono a 4,5GHz con il dissi stock probabilmente senza manco sforare il TDP nominale di 125W, un 5960X è già 140W alla frequenza def di 3GHz... a 4,5GHz, se ci arriva, ci vuole qualcosa di più del miglior raffreddamento a liquido... bisogna avere i paraocchi per non valutare tutto ciò.
Non per spegnere gli entusiasmi ma ripeto, stiamo parlando di Globalfounfries, capace di sviluppare pp solo se glieli prestano. Per me se arriverà a 3ghz in turbo sui 95w sarà già un miracolo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Non per spegnere gli entusiasmi ma ripeto, stiamo parlando di Globalfounfries, capace di sviluppare pp solo se glieli prestano. Per me se arriverà a 3ghz in turbo sui 95w sarà già un miracolo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Ma 3 GHz un altro po' ci arriverebbe sul 28nm, suvvia... L'ultima APU consuma 40W sui core a 3GHz (e 50 sulla GPU)... 40*4=160W... Uno Zen x8 sul 28nm può essere 2.8GHz e 3.8-4GHz in turbo max su 1 core a 125W... Il 14nm ha un consumo del 65% in meno o il 35% in più di clock... Quindi potrebbe essere 3.7-3.8 GHz almeno... E mi sto basando sui dati di Tom's che AMD storicamente la azzoppa sempre...
george_p
06-05-2016, 22:03
Non per spegnere gli entusiasmi ma ripeto, stiamo parlando di Globalfounfries, capace di sviluppare pp solo se glieli prestano. Per me se arriverà a 3ghz in turbo sui 95w sarà già un miracolo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Effettivamente...:rolleyes:
Fosse vero, purtroppo, l'unica nota positiva sarebbe l'architettura migliore rispetto alla precedente. Ma anche una situazione del genere penso in amd non se la possono permettere e quindi un bel piano B con TSMC.
paolo.oliva2
06-05-2016, 22:04
Paolo, ho semplicemente risposto con ironia al post (presumo io) sempre ironico di Grid.
Non è sempre così ma chi oggi scrive e o pensa "amd non può fare meglio di intel" è spesso e volentieri ragazzino o si è affacciato a questo mondo (cpu e gpu) nell'era in cui amd, dal 2006 in poi, si è trovata in difficoltà sempre più crescente per svariati motivi come mai prima di allora (e di adesso)... questa è stata la mia lettura del post di Grid, che è mia e solo mia a prescindere da ciò che lui intendesse.
Mi sono interessato a questo settore semplicemente perché, nel 1998, chi mi stava vendendo un computer con pezzi vecchi (ne avevo chiesto uno io per contenere i costi) me lo stava facendo pagare praticamente quanto uno con pezzi nuovi.
Da allora ho cominciato a "studiare" per capire cosa ci fosse dietro e dentro un pc.
Dopo svariati mesi e una ventina di preventivi e 2 milioni di lire racimolati acquistai nell'aprile 2000 il mio primo pc con K6 II 400 mhz e scheda ati rage fury :D
Era quello che potevo permettermi perché l'athlon appena uscito era ben al di sopra delle mie possibilità.
Gli anni antecedenti al mio buco li ho colmati leggendo la storia di amd scritta da Fottemberg di B&C, il cui link metterei in firma ma temo sia contro il regolamento.
Veramente ho messo una faccina di sorriso all'inizio... a seconda del post ironico o meno, ho solamente elencato.
paolo.oliva2
06-05-2016, 22:20
Non per spegnere gli entusiasmi ma ripeto, stiamo parlando di Globalfounfries, capace di sviluppare pp solo se glieli prestano. Per me se arriverà a 3ghz in turbo sui 95w sarà già un miracolo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Veramente GF ha rilevato le FAB ad AMD, e non ha reciso alcun accordo del consorzio. Per spiegarmi meglio, il consorzio è formato da ditte quali Samsung e altri, e la spesa di creazione/sviluppo silicio è suddivisa in parti uguali, nel senso che tutti i partecipanti al consorzio versano la loro quota delle spese, se poi il silicio X realizzato dalla ditta Y va bene, tutti possono, avendo il diritto, di utilizzarlo. E' un modo intelligente per suddividere le spese, personale e macchinari, altrimenti insostenibile da una singola azienda. GF non ha pagato nulla a Samsung per l'utilizzo del 14nm FinFet, salvo la sua quota di partecipazione al consorzio... nessuno spenderebbe milioni nello sviluppare un silicio e poi regalarlo ad un'altra FAB che ci farebbe i guadagni sopra...
Su GF si è spalato merda, anche io, però se guardiamo la cosa obiettivamente, alla fine il 32nm SOI era più un problema di trattamento silicio/miniaturizzazione, visto che comunque pure IBM non ha proseguito con il SOI. E' andata benissimo a AMD, perchè ha venduto le FAB sul 45nm SOI che andava più che bene, e un plus per il 32nm in sviluppo con prospettiva 22nm... se avesse venduto il pacchetto a fine sviluppo 32nm, per me si sarebbe deprezzata e non poco. A parte il 32nm SOI, il 28nm Bulk certamente non è un processo al top, ma non per colpa di GF in sè... ma per questioni di soldi... AMD non poteva di certo garantire a GF nè grossi volumi nè un prezzo alto a die, con Kaveri/Carrizo, e lo sviluppo del silicio (ammesso che il progetto a monte sia buono) è unicamente una questione di quanti soldi ci butti, perchè puoi variare 1000 modi di trattamento per trovare via via combinazioni migliori TDP/frequenza, ma ogni infornata costa e sono soldi a vuoto, non vendi nulla da quel wafer.
Grizlod®
06-05-2016, 22:24
Effettivamente...:rolleyes:
Fosse vero, purtroppo, l'unica nota positiva sarebbe l'architettura migliore rispetto alla precedente. Ma anche una situazione del genere penso in amd non se la possono permettere e quindi un bel piano B con TSMC.Giravano rumors riguardo AMD avesse validato, a fine 2015 diversi prodotti (anche) direttamente a Samsung, per cui, credo che puntando su GloFo, non rischino di far così schifo con il "loro" 14 LPP.
Non per spegnere gli entusiasmi ma ripeto, stiamo parlando di Globalfounfries, capace di sviluppare pp solo se glieli prestano. Per me se arriverà a 3ghz in turbo sui 95w sarà già un miracolo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Tutto è possibile e tutto può succedere ed ognuno ha le sue aspettative, ma cercando di ''spiegare'' tutto il disegno ad un asilo di bambini seduti che stanno ad ascoltare pazientemente(senza nessunissima allusione a nessuno, non mi passerebbe neppure una tale arida e stupida idea), nel senso che non ne abbiano una pallida idea di cosa possano essere i dovuti tecnicismi, si partirebbe, sempre filosoficamente ed arbitrariamente e convenzionalmente, da 3 punti:
Il core in se stesso(disegno, farciture varie ecc);
Il processo produttivo;
Il carico che riesce a elaborare(in termini di soli threads) associato al ''tempo di esecuzione''= che è la forma arcaica di definire la potenza di un core;
Partendo da questi 3 punti e supponendo che nessuno usi magie varie o miracoli questi 3 fattori tendono a livellarsi ''tutti'' insieme, non si scappa:read:
Ora il primo punto dipende dalla concezione del core che ha portato alla sua costruzione ed è soggetto a delle limitazione o meglio restrizioni.
Il secondo punto è quasi ''indipendente'' dal core perchè, affinamenti a parte, dipende dalla ''chimica'' e supergiù a parità di processi produttivi cioè x con x, y con y, z con z, non ci sono margini per superare il livellamento dovuto agli altri due fattori, cioè i punti 2 e 3.
Il terzo punto è sempre correlato al primo, ma non può essere variato molto perchè si poggia sulla concezione di un core e tende ad andare verso tale direzione.
Ora considerando i core che vengono offerti oggi, da un lato abbiamo un core abbastanza potente di base, cioè veloce alla partenza, mentre dall'altro un core meno potente di base, ma in grado di riprendere aumentando la frequenza....come d'altronde anche l'altro, solamente che il margine di questa ripresa è più stretto associato al tdp offerto per la vendita.
Considerando questo ragionamento molto grossolano, e partendo SOLO ed unicamente dall'aspetto MT, la situazione diventa molto agguerrita.
Oggi stesso se si immaginasse un fx 8350 con smt che elabora 16 threads anche a 3 ghz non è che sarebbe tanto distante dal corrispettivo 16 threads.
Ora, per me, che mi sembra assai il 40 % di ipc su excavator sul singolo core( tutto è possibile ma in multi threads diventa inconcepibile...), c'è la possiblità che i threads vs threads a sto colpo siano assai per lo scettro di ''più veloce'' procio in MT.
Mi trovate d'accordo con te con core che lavora a 3 ghz, magari a 140w o poco su di lì, ma che parte da 16 core zen= 32 threads....che sarebbe fattibilissimo senza se o ma, considerando i core bulldozer.
Come si spiegherebbe il bisogno della controparte di un 10core/20 threads anzichè potenziare l'attuale 8 core/16 threads sempre in ambito desktop ???:muro: ......il single threads o la potenza media la lascio ad altri....ma la potenza in programmi tipo cineb e similari che si spianano su quanto threads possibili possono sfruttare come la metteremo?
Immagina uno scenario in cui un processore e mediamente ''più veloce'' MA in situazione che possano avvalersi del numero max di threads va al secondo posto!o perlomeno non si può dare lo scettro.....sarebbe più che paradossale.....e la via seguita da una è proprio quella direzione:D
Secondo come la vedo io, per il solo aspetto multi-threads si potrebbero avere:
8 core/16 threads a 3,6 ghz di base nei 95W di tdp.
10 core/20 threads a 3,6 ghz di base nei 125W di tdp.
16 core/32 threads a 3 ghz di base nei 140-160w di tdp......io personalmente, la vedo impossibile che possa competere col connubio:
Max numero threads/TDP:read: .... un pò come succede nel settore APU(mi riferisco alle console game) al connubio frame/s // TDP!
RoUge.boh
07-05-2016, 10:34
Ragazzi un dubbio.. i produttori di schede madri non hanno implementato nessuna scheda madre 990 in formato mATX... le faranno con Zen?
Essendo che il pc monto 1 CPU e una GPU e 1 SSD non voglio case enormi e vuoti mi piacciono piccoli e pieni!!! senza pregiudicare il funzionamento....
Faccio questa domanda perchè non so se tenermi il case del mio amico che è un ATX o meno..
Ragazzi un dubbio.. i produttori di schede madri non hanno implementato nessuna scheda madre 990 in formato mATX... le faranno con Zen?
Essendo che il pc monto 1 CPU e una GPU e 1 SSD non voglio case enormi e vuoti mi piacciono piccoli e pieni!!! senza pregiudicare il funzionamento....
Faccio questa domanda perchè non so se tenermi il case del mio amico che è un ATX o meno..
Certo che li faranno, la nuova piattaforma integrerà solo 1 chipset esterno esattamente come su fm2+, anzi prevedo anche mobo mini-itx compatibili con Zen ;)
Comunque c'è una mobo micro-atx con chipset 970, seppure supporti degnamente cpu fino a solo 95w : http://www.asrock.com/mb/AMD/970M%20Pro3/?cat=Specifications
stefanonweb
07-05-2016, 10:51
Certo che li faranno, la nuova piattaforma integrerà solo 1 chipset esterno esattamente come su fm2+, anzi prevedo anche mobo mini-itx compatibili con Zen ;)
Comunque c'è una mobo micro-atx con chipset 970, seppure supporti degnamente cpu fino a solo 95w : http://www.asrock.com/mb/AMD/970M%20Pro3/?cat=Specifications
Ok, ma le nuove mobo AM4, quando potrebbero essere presentate? Almeno delle fotografie...
RoUge.boh
07-05-2016, 10:53
Certo che li faranno, la nuova piattaforma integrerà solo 1 chipset esterno esattamente come su fm2+, anzi prevedo anche mobo mini-itx compatibili con Zen ;)
Comunque c'è una mobo micro-atx con chipset 970, seppure supporti degnamente cpu fino a solo 95w : http://www.asrock.com/mb/AMD/970M%20Pro3/?cat=Specifications
ok grazie, ho fatto questa domanda più che altro perchè vorrei prendermi Zen, ed ho un case che mi piace tanto Corsair A240 che occupa poco spazio sulla scrivania e mi sarebbe dispiaciuto doverlo cambiare...
capitan_crasy
07-05-2016, 11:28
Ok, ma le nuove mobo AM4, quando potrebbero essere presentate? Almeno delle fotografie...
Tali schede verranno mostrate all'annuncio delle soluzioni APU AM4, per ora non ce niente da vedere...
Quando?
Vediamo cosa succede a Giugno...
http://7-cpu.com/
Secondo questa tabella, Piledriver x8 a 4 GHz se la gioca con lo Skylake 4x a 3.4-4Ghz (6700K) in MT, 8 thread vs 8 thread... Quindi Zen dovrebbe aumentare del 20% le prestazioni in MT per recuperare su Skylake (supponendo che il turbo di skylake non sia entrato mai in funzione e la CPU sia rimasta quindi sempre a 3.4GHz, PD invece è rimanso sempre a 4GHz), o in alternativa avere 20% di clock in più... Badate bene che è piledriver e non excavator...
Uno Zen x4 io credo che possa tranquillamente superare i 4GHz... Ci arriva Piledriver, non vedo perchè non ci debba arrivare Zen su un processo migliore... 4 moduli PD vs 4 core zen... Poi se consideriamo lo Zen x8... Credo che faccia scintille...
tuttodigitale
07-05-2016, 12:03
Io non sono sicuro che non usciranno gli x6 e gli x2... Teoricamente comunque da BIOS i core si possono disabilitare a uno a uno... Solo che si perde in simmetria... Se rinunci a quella puoi fare anche gli X4 con un die con 4 core funzionanti, qualunque essi siano... Potresti anche fare un X1, X3, X5, X7... Ma poi le prestazioni non sarebbero uguali per tutti gli esemplari...
la simmetria, puoi ottenerla semplicemente disabilitando per ogni modulo, lo stesso numero di core. Hai un core fallato, ne disabiliti un'altro appartenente ad un'altro modulo.
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially
Se consideriamo ZEN x8, come il meglio del meglio che pà proporre AMD in ambito consumer, NON è a mio avviso una buona notizia.:(
che non ci fosse un quad-core nativo, era abbastanza ovvio, sia per i tempi (L'APU basata su ZEN dovrebbe debuttare 6, al massimo 9 mesi dopo), che per le rese.
Meno ovvio che non ci sarà(?) una versione quad-core, a coprire il buco che si creerà con le soluzioni XV e ZEN x6 (a differenza di bjt2 credo che ci saranno).
il mercato mainstream di AMD (100-250 euro), sarà ancora fortemente basato sulle proposte PD, salvo se si verificano una delle due condizioni:
1) Bristol Ridge, aumenterà il numero di core XV rispetto a Carrizo.
2) ZEN x8 è solo l'apripista, un primo assaggio dell'architettura ZEN, che potrebbe in un prossimo futuro raggiungere prestazioni ben più elevate...:O . Proporlo ad un prezzo popolare, potrebbe non compromettere il prezzo delle future proposte top di gamma.
Questa assurda ipotesi, trova parziale conferma nei:
a) 95W per almeno un modello octa core
b) 32 core per l'opteron di punta.
la simmetria, puoi ottenerla semplicemente disabilitando per ogni modulo, lo stesso numero di core.
Se consideriamo ZEN x8, come il meglio del meglio che pà proporre AMD in ambito consumer, NON è a mio avviso una buona notizia.:(
che non ci fosse un quad-core nativo, era abbastanza ovvio, sia per i tempi (L'APU basata su ZEN dovrebbe debuttare 6, al massimo 9 mesi dopo), che per le rese.
Meno ovvio che non ci sarà(?) una versione quad-core, a coprire il buco che si creerà con le soluzioni XV e ZEN x6 (a differenza di bjt2 credo che ci saranno).
il mercato mainstream di AMD (100-250 euro), sarà ancora fortemente basato sulle proposte PD, salvo se si verificano una delle due condizioni:
1) Bristol Ridge, aumenterà il numero di core XV rispetto a Carrizo.
2) ZEN x8 è solo l'apripista, un primo assaggio dell'architettura ZEN, che potrebbe in un prossimo futuro raggiungere prestazioni ben più elevate...:O . Proporlo ad un prezzo popolare, potrebbe non compromettere il prezzo delle future proposte top di gamma.
Questa assurda ipotesi, trova parziale conferma nei:
a) 95W per almeno un modello octa core
b) 32 core per l'opteron di punta.
Non si possono prevedere dove ci saranno i danni... Per fare un X6 simmetrico devi sperare che esattamente 1 core per modulo sia danneggiato... BTW... Come mai non ci sono BD X6 o X4 nativi X8? Troppi pochi scarti?
Comunque almeno INTEL credo non si faccia scrupoli di non simmetria... I vari core derivati da x8, x16 e x22 fallati immagino che abbiano i core giusti disabilitati... Con la loro architettura ad anello della cache L3 e del BUS è un attimo fondere una porta di I/O e renderla passante e disabilitare un core fallato, senza modificare nulla nelle latenze... Invece un sistema a multiplexer/demultiplexer cambia qualcosa... Possiamo sperare solo che anche AMD passi prima o poi a un collegamento ad anello... Per ora penso che zen abbia un multiplexer 4x per ogni quartetto e un mux 2x per i due blocchi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.