PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

george_p
01-09-2016, 19:53
io ero rimasto a "frequenze vicine ai 4ghz" :mbe: mi sono perso qualcosa di fotty?

Lo scrisse su S/A comunque considerando il turbo mi pare 4 a default, devo trovare quel post ma non ho bisogno di tempo viste le pagine scritte alla velocità della luce.
In ogni caso lontani dai 2800 3000 che volevano altri detrattori amd.

george_p
01-09-2016, 20:51
L'assurdo è che ci sia ancora gente che sfrutta il PP non buono di GF per scaricare in toto la colpa all'architettura BD.
La realtà, se Zen conferma quanto è trapelato sino ad oggi, è che l'efficienza Intel è più che altro di silicio e vedo poco di architettura, visto che con un silicio del 25% superiore a quello GF, ha dovuto realizzare un altro PP (quindi aumenterà il +25% odierno):doh:, e forse (ma direi probabile) c'è pure caso che non basti per pareggiare frequenze/TDP di Zen.

No aspetta Paolo, l'architettura BD non è affatto efficiente quanto doveva essere e non per il silicio ma per come è stata realizzata. Puoi mettere dentro tanti buoni pezzi ma se non ne ottimizzi e assembli con intelligenza mandi tutto a p....ne.

Su Zen stanno spiegando cosa hanno voluto raggiungere come obbiettivo, alto ipc, mantenendo ridotti i consumi.
IN BD tutto questo non esisteva.

E mi sa che invece in intel è il contrario di quello che scrivi, poiché anche con il 14 nm è riuscita a sfornare un octacore con prestazioni elevate nonostante la bassa frequenza. Ricordiamoci che le sue cpu avevano un ipc già molto elevato 6 anni fa. Amd invece con BD è tornata indietro e di parecchio, recuperando solo con Carrizo.

paolo.oliva2
01-09-2016, 22:59
No aspetta Paolo, l'architettura BD non è affatto efficiente quanto doveva essere e non per il silicio ma per come è stata realizzata. Puoi mettere dentro tanti buoni pezzi ma se non ne ottimizzi e assembli con intelligenza mandi tutto a p....ne.
Aspetta, il confronto BD va impostato in maniera differente, architetturamente è un confronto, prendendo i rispettivi prodotti commerciali, tutt'altro.
Facendoti un esempio, se confronti un 8350 ad un 5960X, è vero che confronti l'architettura, anche se un FX è PD e non XV, ma non puoi in quel contesto estrapolare che l'architettura Intel è efficiente e BD inefficiente, perchè Intel sforna una potenza doppia e BD la metà a quasi lo stesso TDP, e condire che il silicio non c'entra perchè il 32nm SOI è ottimo.

Su Zen stanno spiegando cosa hanno voluto raggiungere come obbiettivo, alto ipc, mantenendo ridotti i consumi.
IN BD tutto questo non esisteva.
Nel contesto si potrebbe considerare che BD era una implementazione "povera" del CMT, con carenze lato IPC. Se AMD avesse inserito (quello sfruttabile) una parte di quanto inserito in Zen per aumentare l'IPC in BD, avrebbe reso BD molto competitivo.

E mi sa che invece in intel è il contrario di quello che scrivi, poiché anche con il 14 nm è riuscita a sfornare un octacore con prestazioni elevate nonostante la bassa frequenza. Ricordiamoci che le sue cpu avevano un ipc già molto elevato 6 anni fa. Amd invece con BD è tornata indietro e di parecchio, recuperando solo con Carrizo.
Intel ha sfornato un X8 potente perchè ha il 14nm.
AMD, ha realizzato l'architettura Zen, ma prova ad immaginare Zen sul 32nm SOI e/o sul 28nm Bulk. L'architettura Zen passerebbe da efficiente sul 14nm a inefficiente? O sarebbe un discorso di silicio?

Ora... per spiegare ancora meglio. Se Zen andasse tale ed uguale ad un X8 Intel, ma a 95W al posto dei 140W di Intel, pur su un 14nm Samung del 25% inferiore a quello Intel, definiresti l'architettura Intel efficiente? Mi sembra palese di no, ma certo che confrontarla all'8350 32nm SOI porta ad un risultato scontato, con un 14nm Intel che consuma 3-4 volte di meno.

paolo.oliva2
01-09-2016, 23:08
una curiosità, ma gli EVT differiscono (frequenze basse a parte) dallo step finale in qualche modo? intendo se manca qualche "pezzo", o affinamento, e sopratutto se clock to clock sono meno prestanti, perchè in questo caso a maggior ragione il test su blender... :sbav:

Gli EVT sono livello embrionale (possono addirittura richiedere step aggiuntivi), in quanto i DVT, quelli successivi, possono avere sino al 10% delle features non ancora funzionanti.

Comunque ipotizzo che il bench di confronto fatto da AMD, sia con un ES attivo nelle funzioni richieste da Blander (altrimenti non avrebbe alcun senso il confronto), che praticamente voleva far vedere che su quel software e a parità di clock, Zen risultava avere un IPC di quasi il 2% superiore.

capitan_crasy
01-09-2016, 23:18
una curiosità, ma gli EVT differiscono (frequenze basse a parte) dallo step finale in qualche modo? intendo se manca qualche "pezzo", o affinamento, e sopratutto se clock to clock sono meno prestanti, perchè in questo caso a maggior ragione il test su blender... :sbav:

Con questi EVT dovremmo essere in una fase che si potrebbe dire "intermedia", poi può dipende da altri fattori.
Attualmente non sappiamo se gli ES visti siano già allo step finale oppure ne vedremo nuovi più avanti, ma almeno siamo usciti dalle "segrete" dei laboratori.

Chissà se era il caso di produrre ZEN con il 16nm FF+ di TSMC :)

AMD è stata brava ad eseguire dei tape-out di ZEN con TSMC per ogni evenienza, ma non credo che in questa fase vedremo CPU ZEN con i 16nm.
Calcola che anche Nvidia ha eseguito dei tape-out di Pascal con i 14nm finfet rivolgendosi direttamente a Samsung...

affiu
02-09-2016, 00:28
L'assurdo è che ci sia ancora gente che sfrutta il PP non buono di GF per scaricare in toto la colpa all'architettura BD.
La realtà, se Zen conferma quanto è trapelato sino ad oggi, è che l'efficienza Intel è più che altro di silicio e vedo poco di architettura, visto che con un silicio del 25% superiore a quello GF, ha dovuto realizzare un altro PP (quindi aumenterà il +25% odierno):doh:, e forse (ma direi probabile) c'è pure caso che non basti per pareggiare frequenze/TDP di Zen.

....che continuando la cosa si dovrebbe sommarsi al 2% superiore in blender....quindi come si dovrebbe mettere la cosa?

Significherebbe, con molta probabilità, che se a parità di clock se la pattano, in qualsiasi condizione di frequenza aumentata, sarà sempre piu efficiente perchè appunto di base e partenza è gia 95w a maggior ragione.

E' oltretutto con zen+ può darsi che vedremo un 5ghz a 95w ...mi sembra assai incredibile.:eek: ...che scenario da cataclisma.
E con APU ZEN+ sarà un bagno di sangue come dicevono alcuni, una riserva di efficienza della parte x86 zen dedicata ad un maggiore tdp riservato alla parte grafica dell'apu.:sofico:
A parità di potenza game/frames/TDP è irraggiungibile....e se il 7nm permette altro guadagno di tdp a parità di frequenza una super apu.
Altro che sogni e fantasie, secondo me li vedremo eccome.

stefanonweb
02-09-2016, 00:52
Un quesito: Presumibilmente un APU ZEN a 14 nm lato x86 QUANTO in % potrebbe essere più potente di un A10-7800 o A10-7860K rimanendo nei medesimi TDP cioè un APU Zen con max 65W di TDP??? Grazie.

george_p
02-09-2016, 06:37
Aspetta, il confronto BD va impostato in maniera differente, architetturamente è un confronto, prendendo i rispettivi prodotti commerciali, tutt'altro.
Facendoti un esempio, se confronti un 8350 ad un 5960X, è vero che confronti l'architettura, anche se un FX è PD e non XV, ma non puoi in quel contesto estrapolare che l'architettura Intel è efficiente e BD inefficiente, perchè Intel sforna una potenza doppia e BD la metà a quasi lo stesso TDP, e condire che il silicio non c'entra perchè il 32nm SOI è ottimo.


Non ho strumenti per dire che il silicio 32 nm è ottimo ne per dire il contrario ovvio. Solo che i fatti sono sempre i soliti, AMD ha fatto dietrofront dal CMT che la precedente amministrazione pavoneggiava all'SMT.
L'SMT da ciò che scrivono i più esperti del forum consente a priori una maggiore gestione ed ottimizzazione dei calcoli a fronte di un minor numero di transistor rispetto al CMT e questo la dice tutta. Con intel si è visto e amd è sempre rimasta dietro a intel proprio per la mancanza di una buona architettura.

Nel 2006 con la vecchia dirigenza si sono concentrati sul cercare di migliorare una architettura (quella derivante dall'athlon) per ottenere solo multicore fisici con i phenom, ma erano ormai dietro anni luce e non solo per i soldi che in quel periodo ancora avevano ma per mancanza di strategia.
Si sono "svegliati" solo quando intel ha presentato la nuova architettura, architettura che, tra l'altro, nel corso degli anni ha implementato tecnologie simili a quella amd mentre amd e il suo ingegnere capo volevano distinguersi per il cmt senza poi riuscirci.




Nel contesto si potrebbe considerare che BD era una implementazione "povera" del CMT, con carenze lato IPC. Se AMD avesse inserito (quello sfruttabile) una parte di quanto inserito in Zen per aumentare l'IPC in BD, avrebbe reso BD molto competitivo.


Paolo, i se nel presente soprattutto contano Zero assoluto, amd non lo ha fatto, ne con BD ne tanto meno nel 2006 con il phenom quando poteva utilizzare l'SMT anche essa, sta rimediando ora con ZEN. Zen è il (quasi) presente dove hanno corretto tutte le stronzate fatte e non fatte in passato.
Ci voleva Keller? Ci voleva la Lisa Su? Ci voleva il lasciare completamente carta bianca agli ingegneri diretti da Keller? Ci voleva Tutto evidentemente.
Oggi conta questo.
BD è acqua passata.


Intel ha sfornato un X8 potente perchè ha il 14nm.
AMD, ha realizzato l'architettura Zen, ma prova ad immaginare Zen sul 32nm SOI e/o sul 28nm Bulk. L'architettura Zen passerebbe da efficiente sul 14nm a inefficiente? O sarebbe un discorso di silicio?

L'efficienza, penso, va vista anche dal punto di vista delle prestazioni.
BD aveva prestazioni inferiori a SB fin da subito, alta frequenza per basse prestazioni, anche avesse consumato lo stesso di SB BD stava sotto e aumentandone la frequenza per aumentare le prestazioni avrebbe aumentato ulteriormente i consumi, quindi sarebbe andata a consumare di più.



Ora... per spiegare ancora meglio. Se Zen andasse tale ed uguale ad un X8 Intel, ma a 95W al posto dei 140W di Intel, pur su un 14nm Samung del 25% inferiore a quello Intel, definiresti l'architettura Intel efficiente? Mi sembra palese di no, ma certo che confrontarla all'8350 32nm SOI porta ad un risultato scontato, con un 14nm Intel che consuma 3-4 volte di meno.

Non lo so proprio, Zen non lo abbiamo visto che da un oblò e per ora abbiamo solo poche informazioni e del tutto indirette.
Meglio aspettare Novembre.
Ho fiducia in questo progetto ma ancora non possiamo dire nulla.

paolo.oliva2
02-09-2016, 06:44
Un quesito: Presumibilmente un APU ZEN a 14 nm lato x86 QUANTO in % potrebbe essere più potente di un A10-7800 o A10-7860K rimanendo nei medesimi TDP cioè un APU Zen con max 65W di TDP??? Grazie.

Più del 40% in ST e più del doppio in MT.

Considera che:

ST
Zen +40% a parità di clock vs XV, quindi considerando che XV sul 28nm (sembra) raggiungerebbe frequenze massime inferiori, il +40% sarà superato certamente.

MT
Il core Zen SMT dovrebbe ottenere una potenza con 2TH simile al modulo XV CMT, a parità di frequenza.
La differenza sarebbe che il 14nm consente a Zen di avere un numero di core doppio rispetto ai moduli di un XV, e forse pure ad una frequenza superiore.
Quindi se si paragona un XV X4 ed alla stessa frequenza un Zen X4+4, questi risulterebbe ottenere una potenza doppia.

suneatshours86
02-09-2016, 07:15
3.8 o 4.2 sono entrambe vicine a 4ghz :sofico:
Lo scrisse su S/A comunque considerando il turbo mi pare 4 a default, devo trovare quel post ma non ho bisogno di tempo viste le pagine scritte alla velocità della luce.
In ogni caso lontani dai 2800 3000 che volevano altri detrattori amd.
http://i64.tinypic.com/sd0jux.jpg
Non saprei, ripeto, ricordo di fotty che parlava di frequenze vicine ai 4ghz turbo, non def ma se fosse come dite voi tanto meglio :D :D :D non sono aggiornato

paolo.oliva2
02-09-2016, 07:28
@george_p
Se AMD non è stata competitiva, non credo si possa generalizzare che ha sbagliato, perchè potrebbe anche aver fatto la cosa GIUSTA ma nel momento sbagliato.

Il CMT in sè poteva/potrebbe essere la risposta all'SMT Intel (decisione giusta), ma non fondato su una architettura "povera" di IPC (momento sbagliato, AMD non aveva dindi e quindi non ha investito nell'IPC).

Che Keller abbia investito nell'SMT al posto del CMT è un dato di fatto, ma bisogna pure considerare cosa Keller prevederà su Zen, perchè mi sembra di aver letto che Intel in futuro possa passare da un SMT2 a un SMT4, ma guardando Zen, potrebbe passare ad un SMT4 da subito considerando le potenzialità.

Resta comunque un fatto, che il tutto nei proci non è solamente la potenza massima, quanto i dindi necessari per arrivare alla stessa potenza o comunque quanti dindi in meno e relativi compromessi per arrivare circa alla stessa potenza.
Un core SMT8 elabora 8 TH contemporaneamente, ma è ovvio che richieda un investimento significativo. Se un concorrente volesse produrre un procio con la stessa potenza senza investire più di tanto, basterebbe realizzare un procio con un numero di core *8 ottenendo lo stesso numero di TH elaborabili.
Ma è ovvio che aumenterebbe il TDP, in quanto moltiplicare *8 il numero di core porterebbe *8 il numero di transistor, mentre un SMT8 forse (non lo so) solo *4.
Quindi che ha fatto AMD? Ha inserito il CMT, che condividendo i core, ha diminuito del 25% il numero di transistor, quindi anzichè *8 diventerebbero *6.
Credo però che il CMT come l'SMT non siano scelte "povere" di partenza, ma il modo di implementzione che può essere povero. Intel, con il suo SMT, parte con un IPC alto, quindi "ricco" come base, ma rimane pur sempre un SMT "povero" se consideriamo un SMT2 ad un SMT8/SMT16.
Ed in questo ci devi comunque inserire il silicio, perchè una cosa è arrivare alla stessa potenza, tutt'altro con TDP differenti e/o costi produzione diversi.

-----

Io sono dell'idea che AMD/GF insieme abbiano fatto una scommessa. Non penso che AMD 1 anno fa abbia avuto la disponibilità di dindi per il passaggio da progetto a silicio Zen, come forse anche per lo sviluppo VGA.
Credo che GF possa aver detto ad AMD, tu realizzami una architettura competitiva (Keller), VGA competitive, io faccio il massimo per darti un silicio con miniaturizzazione/performances competitivo, quello che progetti per terzi lo fai produrre a me, e io ti anticipo il silicio per l'evoluzione dei tuoi progetti che mi paghi in seguito.
Polaris, nel prezzo/prestazioni, di fatto per me rappresenta più l'interesse di GF più di quanto potrebbe essere solo AMD (ma che comunque ha fatto invertire la tendenza sulle vendite, da un continuo calo ad un incremento corposo).
E la stessa sensazione io l'ho su Zen... perchè anche se è vero che Keller può ricevere il compenso per le sue prestazioni in percentuale sui proci che venderà (quindi nessun corposo anticipo), sarei dell'idea che il coltello dalla parte del manico l'abbia GF (discorso volume), e specialmente GF sicuramente ha come obiettivo le sue FAB a regime 101% (ottenibile unicamente con volumi alti, il che equivale a dire prezzo molto competitivo), ed in cambio assicura ad AMD un futuro roseo, saltando a piedi pari il 10nm per puntare direttamente al 7nm.

bjt2
02-09-2016, 07:54
Fino ad adesso si è sempre detto e assunto che il processo 14nm FF INTEL era migliore di quello Samsung/GF...

Ora semiaccurate dice il contrario... :mbe: http://semiaccurate.com/2016/09/01/intel-finally-narrows-14nm-process-technology-gap-samsung/

Afferma che INTEL con il suo nuovo 14nm che userà per KabyLake ha migliorato meno di Samsung e in ritardo... Ora lo leggo con più attenzione, ma mi sembra strano...

EDIT: rileggendo meglio, confermo. Secondo semiaccurate, il 14nm LPE (vecchio processo samsung) è meglio dell 14nm intel attuale e samsung ben 8.5 mesi fa (gennaio 2016) ha migliorato del 15+15=22.5% il suo processo, mentre intel solo del 12%... :mbe:
Ma il processo intel non era il più migliorissimo dell'universo conosciuto e sconosciuto?

In effetti questa cosa qui l'ho letta solo in questo forum... negli altri non se n'è parlato... Forse perchè pieno di fanboy INTEL, non disposti ad ammetterlo?

bjt2
02-09-2016, 08:24
Sono convinto che invece della metrica del processo si dovrebbe cominciare a parlare di transistor per mmq. Ovviamente è un numero diverso se ci misuri DRAM o CPU, ma nessuno ha interesse a fare un confronto dei processi DRAM2CPU, perché non ha senso.

Io parlo in termini di prestazioni, perchè comunque il processo INTEL è solo poco più denso e ci sono altri costi oltre al die... Se tu fai la CPU più veloce, puoi venderla il 50% in più... Fa niente se ti costa il 10% in più...

george_p
02-09-2016, 08:36
http://i64.tinypic.com/sd0jux.jpg
Non saprei, ripeto, ricordo di fotty che parlava di frequenze vicine ai 4ghz turbo, non def ma se fosse come dite voi tanto meglio :D :D :D non sono aggiornato

Ricordavo male. Ma talmente ne sparavano i trolloni e blufan sulle bassissime frequenze di Zen che le sue previsioni mi avevano lasciato il ricordo di frequenze elevatissime, che oggi ricordavo oltre i 4.
Cosa che probabilmente vedremo invece più in là.

http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=268286#post268286


Comunque come ha scritto lui molto dipende anche dal silicio, l'architettura fa sicuramente la sua parte ma il silicio conta anche esso.

Ciao :)

george_p
02-09-2016, 08:59
@george_p
Se AMD non è stata competitiva, non credo si possa generalizzare che ha sbagliato, perchè potrebbe anche aver fatto la cosa GIUSTA ma nel momento sbagliato.

Il CMT in sè poteva/potrebbe essere la risposta all'SMT Intel (decisione giusta), ma non fondato su una architettura "povera" di IPC (momento sbagliato, AMD non aveva dindi e quindi non ha investito nell'IPC).

Che Keller abbia investito nell'SMT al posto del CMT è un dato di fatto, ma bisogna pure considerare cosa Keller prevederà su Zen, perchè mi sembra di aver letto che Intel in futuro possa passare da un SMT2 a un SMT4, ma guardando Zen, potrebbe passare ad un SMT4 da subito considerando le potenzialità.



Paolo, guarda che se vogliamo troviamo una giustificazione per tutto e per tutte le aziende del settore in cui opera Amd che hanno sbagliato o preso per i fondelli la propria utenza o manipolato il mercato.

Dire che amd ha fatto una scelta giusta nel momento sbagliato è già dire che ha fatto una cazzata. ovvio, è solo un modo più gentile per dire ciò che ho detto io, ha sbagliato.
Se ne è resa conto ed è tornata su una strada diversa e migliore.

Poi, ricordiamoci che amd come tutte le aziende è amministrata oggi da uno domani da un altro, e si parla sempre di persone, soggette a errori.
Semplice quanto dato di fatto.
Ciao :)

Foglia Morta
02-09-2016, 10:15
Fino ad adesso si è sempre detto e assunto che il processo 14nm FF INTEL era migliore di quello Samsung/GF...

Ora semiaccurate dice il contrario... :mbe: http://semiaccurate.com/2016/09/01/intel-finally-narrows-14nm-process-technology-gap-samsung/

Afferma che INTEL con il suo nuovo 14nm che userà per KabyLake ha migliorato meno di Samsung e in ritardo... Ora lo leggo con più attenzione, ma mi sembra strano...

EDIT: rileggendo meglio, confermo. Secondo semiaccurate, il 14nm LPE (vecchio processo samsung) è meglio dell 14nm intel attuale e samsung ben 8.5 mesi fa (gennaio 2016) ha migliorato del 15+15=22.5% il suo processo, mentre intel solo del 12%... :mbe:
Ma il processo intel non era il più migliorissimo dell'universo conosciuto e sconosciuto?

In effetti questa cosa qui l'ho letta solo in questo forum... negli altri non se n'è parlato... Forse perchè pieno di fanboy INTEL, non disposti ad ammetterlo?

In fondo alla pagina ci sono i TAGS

Tags: 14nm, Intel, LPE, LPP, Samsung, satire, SemiAccurate

Ogni tanto scrive in maniera ironica

leoneazzurro
02-09-2016, 10:49
Il CMT poteva essere la risposta all'SMT ma a mio avviso sono state fatte scelte sbagliate di marketing e di design che hanno dato alle architetture AMD una cattiva fama che forse non avrebbbero meritato. In primis, quella di cercare di vendere i Bulldozer desktop e successivi come "8 core", quando sarebbe stato più giusto parlare di "4 moduli" perché l'equivalente del singolo core Intel SMT non è il singolo core intero Bulldozer, ma è il modulo con 2 core INT + unità FP e quindi in MT il Bulldozer "8 core" andava paragonato al 4 core Intel.
Secondo, l'unità FP soffre di limitazioni abbastanza insensate, dovendo "supportare" l'intero modulo forse era il caso di renderla ancora più potente (capisco che si dovesse fare i conti con lo spazio disponibile, ma con XV per certi versi la si è persino depotenziata). E si potrebbe andare avanti...

Piedone1113
02-09-2016, 10:53
In fondo alla pagina ci sono i TAGS

Tags: 14nm, Intel, LPE, LPP, Samsung, satire, SemiAccurate

Ogni tanto scrive in maniera ironica
Di certo il 14 nm Intel non ha raggiunto i risultati prefissati e probabilmente l'innalzamento delle frequenze dela tac (tic toc tac come lo chiamo io) sono dovuti in parte anche alla riduzione di densità dei transistor (da quello che ho capito, ma potrei sbagliarmi).
In fondo come ho scritto in precedenza l'architettura core è ormai vecchia ed andrebbe rivista profondamente.

bjt2
02-09-2016, 11:31
In fondo alla pagina ci sono i TAGS

Tags: 14nm, Intel, LPE, LPP, Samsung, satire, SemiAccurate

Ogni tanto scrive in maniera ironica

E che cavolo... Ci avevo creduto...

paolo.oliva2
02-09-2016, 16:02
La notizia che Intel sul 14nm+ aumenterà le frequenze fino ad un massimo di 400-500MHz, è vera? O è una sparata per tamponare le voci sulla frequenza Zen?
Mi suona un po' strano che un 6700K da 4,2GHz max frequenze turbo def, e che in OC fa fatica ad arrivare a 4,4GHz, KabyLake possa avere 4,7GHz come massima frequenza def...
Se così comunque fosse, la serie Broadwell E sarà il modello di più breve commercializzazione della storia :). Non vorrei essere nei panni di chi ha acquistato un 6950X.

Free Gordon
02-09-2016, 16:30
Secondo, l'unità FP soffre di limitazioni abbastanza insensate, dovendo "supportare" l'intero modulo forse era il caso di renderla ancora più potente (capisco che si dovesse fare i conti con lo spazio disponibile, ma con XV per certi versi la si è persino depotenziata). E si potrebbe andare avanti...


Il vero problema delle basse performance è probabilmente lì.
Ma BD è stato creato con in mente Fusion, a svolgere i calcoli in virgola mobile (perlomeno quelli parallelizzabili) sarebbero dovute essere le unità prese in prestito dalla GPU ma sappiamo tutti come è andata a finire (era fantascienza e probabilmente resterà tale in eterno...) e software che funzionino bene in tal senso ce ne sono davvero pochi... :(

george_p
02-09-2016, 17:51
Il vero problema delle basse performance è probabilmente lì.
Ma BD è stato creato con in mente Fusion, a svolgere i calcoli in virgola mobile (perlomeno quelli parallelizzabili) sarebbero dovute essere le unità prese in prestito dalla GPU ma sappiamo tutti come è andata a finire (era fantascienza e probabilmente resterà tale in eterno...) e software che funzionino bene in tal senso ce ne sono davvero pochi... :(

E le lentissime cache dove le mettiamo?
L'abbassamento di ipc di quasi il 30% a core rispetto all'architettura precedente?
Senza parlare che in un modulo il secondo ..."core" arrivava all'80% di due veri core mentre da sempre una soluzione dualcore a partire dagli athlon X2 la percentuale era del 90%... cosa che nella serie BD hanno corretto solo con KV (o peggio con XV, ora non ricordo).


Per il resto, Fusion è ancora tutto da giocare, in quanto aiuterà e sarà probabilmente più realizzabile quando i problemi di miniaturizzazione e scalabilità frequenze si faranno sentire maggiormente.
Ma anche li, dai modo alla Su di arrivarci, in due anni da quando c'è ha già sistemato molte cose a favore delle casse dell'azienda che altri hanno preventivamente svuotato.

Per ora intanto amd ha finalmente ripreso la giusta strada con un, pare ormai evidente, buona architettura (e dopo 10 anni l'SMT!!!).

marchigiano
02-09-2016, 18:48
quindi ricapitolando

8 core
16 threads
+/- 4ghz
ipc +/- haswell
tdp 95w

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Piedone1113
02-09-2016, 18:52
quindi ricapitolando

8 core
16 threads
+/- 4ghz
ipc +/- haswell
tdp 95w

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

sono voci.
Sembra coerente con le supposizioni e quello che è trapelato, ma prima di fare i salti di gioia aspettiamo l'uscita.

george_p
02-09-2016, 18:57
quindi ricapitolando

8 core
16 threads
+/- 4ghz
ipc +/- haswell
tdp 95w

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Sui core/threads sicuro su tutto il resto per ora solo supposizioni e speculazioni personali. Tocca aspettare come al solito.
Vediamo se un mezzo miracolo gli ingegneri lo hanno fatto anche a dispetto del silicio...

bjt2
02-09-2016, 19:07
Sul thread su anand, un tizio ha riportato i tweet di B&C su cui ci stiamo basando anche noi... Sono subito arrivati i fanboy intel a dire che quei post sono di un fanboy amd in cerca di attenzione e che sono falsi...
Io ci andrei piano... Certo... Quel tizio non è nessuno e B&C è una testata abbastanza rispettata, forse quel tizio non la conosce o gli è solo partito l'embolo, ma bisogna comunque andare cauti...

paolo.oliva2
02-09-2016, 19:28
quindi ricapitolando

8 core
16 threads
+/- 4ghz
ipc +/- haswell
tdp 95w

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Correggo, per quel software, ~+2% su Broadwell (non Haswell).

Ma non è l'IPC quello che conta... come dissi MOLTO tempo fa, +/- 10% di IPC sono nulla se consideriamo che la frequenza potrebbe essere +30%.

Comunque se ci fosse la partà di IPC, un 6950X avrebbe +25% di core (che comunque non scalano quanto la frequenza), ma un Zen X8 a +33% di clock, risulterebbe più potente del 6950X, di circa un 8%, ma in ST di un totale.

paolo.oliva2
02-09-2016, 19:37
Sul thread su anand, un tizio ha riportato i tweet di B&C su cui ci stiamo basando anche noi... Sono subito arrivati i fanboy intel a dire che quei post sono di un fanboy amd in cerca di attenzione e che sono falsi...
Io ci andrei piano... Certo... Quel tizio non è nessuno e B&C è una testata abbastanza rispettata, forse quel tizio non la conosce o gli è solo partito l'embolo, ma bisogna comunque andare cauti...

Va beh, ma tra frequenze per Zen di 4GHz turbo (dresdenboy ?) e 4GHz def, non è che poi ci sia chissà quale differenza... anche perchè la frequenza Turbo è comunque certificata e RS, quindi occare il procio dalla frequenza def a quella turbo per tutti i core, forse non ci sarebbe manco bisogno di cambiare il dissi stock (esempio un 8370 4GHz def e 4,3GHz turbo, manco lo sente l'OC a 4,3GHz su tutti i core).

Inoltre... non so, ma guardando lo storico delle notizie Zen, ad una buona puntualmente arrivano di contorno quelle cattive... non è una coincidenza che al clock def 4GHz Zen, arrivi la notizia di clock +400/500MHz di Intel?

bjt2
02-09-2016, 20:00
Va beh, ma tra frequenze per Zen di 4GHz turbo (dresdenboy ?) e 4GHz def, non è che poi ci sia chissà quale differenza... anche perchè la frequenza Turbo è comunque certificata e RS, quindi occare il procio dalla frequenza def a quella turbo per tutti i core, forse non ci sarebbe manco bisogno di cambiare il dissi stock (esempio un 8370 4GHz def e 4,3GHz turbo, manco lo sente l'OC a 4,3GHz su tutti i core).

Inoltre... non so, ma guardando lo storico delle notizie Zen, ad una buona puntualmente arrivano di contorno quelle cattive... non è una coincidenza che al clock def 4GHz Zen, arrivi la notizia di clock +400/500MHz di Intel?

Sto scambianod tweet con DresdenBoy e David Kanter (credo sia uno famoso)... Sono convinti di un base clock di 3.2GHz... Io gli ho detto: +200MHz dopo 4 mesi? Spero di no...

digieffe
02-09-2016, 20:07
Sto scambianod tweet con DresdenBoy e David Kanter (credo sia uno famoso)... Sono convinti di un base clock di 3.2GHz... Io gli ho detto: +200MHz dopo 4 mesi? Spero di no...

vedi chi è l'autore degli articoli ;) http://www.realworldtech.com/

bjt2
02-09-2016, 21:34
vedi chi è l'autore degli articoli ;) http://www.realworldtech.com/

:eek: Il nome non mi era nuovo... Seguo molto quel sito anche se scrivono poco...

marchigiano
02-09-2016, 23:21
Correggo, per quel software, ~+2% su Broadwell (non Haswell)

si ma in generale dico ipc simile, poi una volta può fare +10% una volta -10

broadwell ha architettura haswell solo cambia il nodo, quindi pari ipc

plainsong
02-09-2016, 23:32
broadwell ha architettura haswell solo cambia il nodo, quindi pari ipc

Broadwell ha mediamente +5% ipc (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/Intel-Broadwell-CPU-Performance-IPC.png)rispetto ad Haswell.

digieffe
02-09-2016, 23:39
si ma in generale dico ipc simile, poi una volta può fare +10% una volta -10

broadwell ha architettura haswell solo cambia il nodo, quindi pari ipc

sembra che tra haswell e broadwell abbiano migliorato un 2-3% (anand) ma non è questo il punto

secondo alcuni (me compreso) vanno quasi pari in MT con l'SMT attivo, ma c'e da considerare che l'HT in Zen dovrebbe essere più efficace che in Bwell, di conseguenza l'ipc in ST dovrebbe essere inferiore per Zen

es: ST Zen 90 Bwell 100, MT su un core 2 thread Zen 130 Bwell 130.

inoltre ipotizzo che il test mostrato con Blender sia tra i più vantaggiosi per Zen, mentre la media potrà essere un po' inferiore

paolo.oliva2
03-09-2016, 00:07
sembra che tra haswell e broadwell abbiano migliorato un 2-3% (anand) ma non è questo il punto

secondo alcuni (me compreso) vanno quasi pari in MT con l'SMT attivo, ma c'e da considerare che l'HT in Zen dovrebbe essere più efficace che in Bwell, di conseguenza l'ipc in ST dovrebbe essere inferiore per Zen

es: ST Zen 90 Bwell 100, MT su un core 2 thread Zen 130 Bwell 130.

inoltre ipotizzo che il test mostrato con Blender sia tra i più vantaggiosi per Zen, mentre la media potrà essere un po' inferiore

Seguendo il tuo ragionamento, sarebbe meglio così rispetto al contrario, almeno in configurazione X8.

Adesso non so che frequenze turbo abbiano l'X8/X10 Intel, ma anche avvalorando Zen X8 3,2GHz base, ed anche teorizzando +200 ad ogni step turbo, si avrebbero 3,4GHz Turbo X8 e 3,6GHz turbo X4. Anche su un IPC inferiore, la maggiore frequenza dovrebbe bastare in ST.
In MT, visto che a parità di frequenza Zen meno non va, l'avere dal 7% al 14% di frequenza in più certo non sarebbe poco.

Comunque non dimentichiamoci che il toto frequenza di 3,2GHz dovrebbe essere accoppiato a 95W, visto che l'ES 2,8GHz/3GHz/3,2GHz dovrebbe avere un TDP di 95W.
Può anche darsi, volendo essere pessimisti, che i 3GHz del confronto possono essere di un Zen a 95W e che la versione a 125W/140W sia tranquillamente a 3,6GHz def.
Quindi credo che prevedere un Zen sui 3,2GHz abbia dei margini enormi... visto che quell'ES come evoluzione dovrebbe essere allo stesso stadio dell'ES BD a 2,8GHz, che poi fu commercializzato a 3,6GHz e subito dopo 4GHz.

P.S.
digieffe, mi sembra di tenermi molto ma molto cauto... visto che più passa il tempo e più si avvalora la tesi che l'FO4 di Zen sia => quello di BD, e se BD arriva a 3,7GHz sul 28nm, ed il 14nm la stessa Samsung riporta frequenze maggiori, cacchio, da 4,2GHz possibili def, noi siamo sui 3,2GHz, mi sembra un margine abnorme.

plainsong
03-09-2016, 00:11
sembra che tra haswell e broadwell abbiano migliorato un 2-3% (anand) ma non è questo il punto

secondo alcuni (me compreso) vanno quasi pari in MT con l'SMT attivo, ma c'e da considerare che l'HT in Zen dovrebbe essere più efficace che in Bwell, di conseguenza l'ipc in ST dovrebbe essere inferiore per Zen

es: ST Zen 90 Bwell 100, MT su un core 2 thread Zen 130 Bwell 130.

inoltre ipotizzo che il test mostrato con Blender sia tra i più vantaggiosi per Zen, mentre la media potrà essere un po' inferiore


Anche io ipotizzo che quello di Blender sia un test leggermente sbilanciato a favore di Zen. Quello che mediamente mi aspetto è:
ST Zen 85 Bwell 100, MT 1 core/2 threads ZEN 125 Bwell 130.
Al contempo Zen potrebbe avere, nonostante frequenze comparabili e sostenute, pari efficienza nelle prestazioni MT con Skylake ed un costo moderatamente inferiore, in tal caso rilanciando completamente AMD nel settore server.

digieffe
03-09-2016, 08:52
Anche io ipotizzo che quello di Blender sia un test leggermente sbilanciato a favore di Zen. Quello che mediamente mi aspetto è:
ST Zen 85 Bwell 100, MT 1 core/2 threads ZEN 125 Bwell 130.
Al contempo Zen potrebbe avere, nonostante frequenze comparabili e sostenute, pari efficienza nelle prestazioni MT con Skylake ed un costo moderatamente inferiore, in tal caso rilanciando completamente AMD nel settore server.

infatti il mio era un esempio buttato la, concordo con le tue cifre (a parità di frequenza)

capitan_crasy
03-09-2016, 10:12
Sto scambianod tweet con DresdenBoy e David Kanter (credo sia uno famoso)... Sono convinti di un base clock di 3.2GHz... Io gli ho detto: +200MHz dopo 4 mesi? Spero di no...

Io credo che sia anche una questione di tempo...
Se ci sono tutti i presupposti per dire che ZEN vada oltre i 3.20Ghz non è detto che AMD ci riesca nella finestra di lancio che si è data, ovvero produzione in volumi entro la fine del 2016.
Come ho già detto e ribadisco secondo me questi primi ZEN saranno come è stato Polaris per le GPU, ovvero il miglior rapporto tra prezzo/prestazioni/consumo possibile o in questo caso con TDP massimo a 95W.
Il Vega delle CPU ZEN ovvero versioni ben più pompate arriveranno più avanti e/o forse ci vorrà ZEN+ per avere anche le frequenze alte...

paolo.oliva2
03-09-2016, 10:52
Quello che dite può essere reale, ma credo non possa esserci tanto svarione da ST a MT.

Se Zen avesse un SMT più efficiente di Intel, supponiamo 40% al posto di Intel 30%, percentualmente sarebbe già un valore ottimo, ma nel totale del procio sarebbe impercettibile.

Esempio:
Intel 100 (IPC maggiore) + SMT 30% = 130
Zen 90 (IPC inferiore) + SMT 40% = 126

Avrebbe senso realizzare Zen in alternativa a BD per commercializzare un procio che architetturalmente sarebbe inferiore a Intel di 5 anni fa?
AMD (e pure Keller) nel conto ci devono mettere che Zen deve essere competitivo con Broadwell nel subito, con Skylake nell'immediato e pure con la successiva architettura Intel, perchè AMD resterà su Zen almeno 5 anni.

A me interessa relativamente il confronto di Zen vs Intel, perchè io (e penso tutti) diamo per scontato un prezzo/prestazioni molto migliore di AMD vs Intel, ma metto in dubbio la scelta di AMD per essere competitiva, tra creare Zen e potenziare BD, nella fattispecie se gli incrementi di Zen non siano superiori consistentemente rispetto a BD.
E' ovvio che potenziare BD avrebbe avuto un costo inferiore rispetto alla creazione di Zen, ed è ovvio che ce lo troveremo sul prezzo del procio. A potenze finali simili, io preferirei XV 14nm X16 a 300€ che Zen X8+8 a 400€, se poi alla fine il tutto si tradurrebbe a 130fps per Zen vs 110 per XV e MT magari superiore di XV.

Free Gordon
03-09-2016, 10:55
Io spero in un IPC ST di Zen, attorno a quello di Broadwell invece.. :)

Sennò su desktop (no server) con l'uscita di KL, sarà di nuovo tutta una rincorsa....

paolo.oliva2
03-09-2016, 12:33
Io spero in un IPC ST di Zen, attorno a quello di Broadwell invece.. :)

Sennò su desktop (no server) con l'uscita di KL, sarà di nuovo tutta una rincorsa....
Zen 95W sui 3GHz per un X8+8, c'è una discrepanza incredibile da Zen ad Intel. Io non penso assolutamente che AMD possa aver ottenuto la stessa potenza di Intel con un 30% in meno di transistor, come reputo improbabile che 2 milioni di transistor sul 14nm GF consumino il 30% in meno che sul 14nm Intel. La soluzione, più verosimile, è che grazie all'FO4 più basso di Zen, quei transisor consumino il 30% in meno a 3GHz rispetto ad Intel.
Poi sarebbe scontato che se Intel ha un TDP di 140W per un X8 sui 3,2GHz vs Zen 95W, a parità di TDP Zen deve avere frequenze ben superiori.

Su queste basi, siccome la formula è IPC * frequenza, per me non ha alcuna importanza se l'IPC di Zen sia uguale o inferiore ad Intel, a patto che nel parametro TDP/Frequenza, a parità di TDP, la percentuale di frequenza maggiore di Zen vs Intel sia almeno uguale alla percentuale di IPC inferiore.

Per quanto dichiarato da AMD, cioè Zen +40% su XV (e poi trapelato che era un valore conservativo), mi sembra che -10% su Intel sia già piuttosto alto come valore. Ma anche considerandolo per buono, allora basterebbe Zen X8 a 3,520GHz def per essere alla pari di un 6900K.
Se già AMD ha riportato che le frequenze saranno più alte degli ES (e sottolineo PIU' ALTE NEI 95W, vogliamo credere che a parità di TDP, 140W al posto di 95W, Zen non possa arrivare manco a 3,520GHz?

marchigiano
03-09-2016, 13:52
Broadwell ha mediamente +5% ipc (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/Intel-Broadwell-CPU-Performance-IPC.png)rispetto ad Haswell.

quella è una slide intel.. bisogna vedere nella realtà :)

sembra che tra haswell e broadwell abbiano migliorato un 2-3% (anand) ma non è questo il punto

si ma 2-3% sono briciole dovute magari a correzioni bug, mobo con chipset nuovi e bios ottimizzati...

di base broadwell ha architettura haswell

Free Gordon
03-09-2016, 13:56
Zen 95W sui 3GHz per un X8+8, c'è una discrepanza incredibile da Zen ad Intel. Io non penso assolutamente che AMD possa aver ottenuto la stessa potenza di Intel con un 30% in meno di transistor,


Ma chi l'ha detto questo? ;)

AMD ha solamente affermato che il consumo di Zen, nelle stesse condizioni di B-E a 3ghz, in blender era solo LEGGERMENTE inferiore.

Questo può voler dire tranquillamente una variabilità del 2%. :)

Se consumano similmente, a 3ghz con tutti i thread carichi...non vedo perché non debba avere lo stesso IPC ST. O cmq simile.

Ed è quello che spero.

maxsona
03-09-2016, 19:31
How a CPU is made (https://www.youtube.com/watch?v=qm67wbB5GmI)

paolo.oliva2
03-09-2016, 20:05
Ma chi l'ha detto questo? ;)

AMD ha solamente affermato che il consumo di Zen, nelle stesse condizioni di B-E a 3ghz, in blender era solo LEGGERMENTE inferiore. Questo può voler dire tranquillamente una variabilità del 2%. :)
Premetto che riporto quanto detto sul TDP degli E Intel, che non posso verificare, cioè che il TDP degli E ufficiale è di manica larga e che il TDP effettivo sarebbe molto più basso, alcuni dicono 100W, io mi sono tenuto ben più largo, 125W.
Un Broadwell E 125W 3,2GHz, downcloccato a 3GHz, diminuirà il TDP (sparo 115W, -10W)
Viceversa, un Zen ES 2,8GHz def overcloccato a 3GHz, aumenterà il TDP (parcondicio, +10W come Broadwell -10W)

Se confronti i 2 risultati, i 95W a 2,8GHz per l'ES Zen per me sarebbe il TDP probabile, anche se gli ES non hanno un TDP proprio, ma sono "aperti".

Per Zen si deve aggiungere che la frequenza dell'ES non è la massima raggiungibile a parità di TDP, che il bios/mobo certamente non sono al massimo dell'efficienza, che il Vcore applicato a Zen magari era anche superiore al necessario (per evitare figure di merda).


Se consumano similmente, a 3ghz con tutti i thread carichi...non vedo perché non debba avere lo stesso IPC ST. O cmq simile.
Ed è quello che spero.
Quello che riportava digieffe è un ragionamento giusto, nel senso che se blender è MT, dipende dall'efficienza SMT di Zen il calcolo dell'IPC.
Se Intel guadagna il 30% con l'SMT, se Zen guadagnasse il 25%, dovrebbe avere un IPC maggiore, il contrario se un SMT più efficiente.

bjt2
03-09-2016, 21:45
Quello che riportava digieffe è un ragionamento giusto, nel senso che se blender è MT, dipende dall'efficienza SMT di Zen il calcolo dell'IPC.
Se Intel guadagna il 30% con l'SMT, se Zen guadagnasse il 25%, dovrebbe avere un IPC maggiore, il contrario se un SMT più efficiente.


:asd: Infatti da quando è uscito il test di blender, tutti i fanboy INTEL hanno iniziato a starnazzare che l'SMT di Zen è ottimo e che quindi INTEL ha un ST migliore... :asd: Quando fino a qualche giorno fa, tutto di INTEL era migliore e se AMD arrivava al +20% con il SMT era grasso che cola... :asd:

Mentre io lo sto dicendo da mesi che con 4 INT + 4 FP vs 4 INT/FP, l'SMT di AMD era per forza di cose migliore (tranne per carichi memory intensive dove INTEL ha più porte)

paolo.oliva2
04-09-2016, 07:52
:asd: Infatti da quando è uscito il test di blender, tutti i fanboy INTEL hanno iniziato a starnazzare che l'SMT di Zen è ottimo e che quindi INTEL ha un ST migliore... :asd: Quando fino a qualche giorno fa, tutto di INTEL era migliore e se AMD arrivava al +20% con il SMT era grasso che cola... :asd:

Mentre io lo sto dicendo da mesi che con 4 INT + 4 FP vs 4 INT/FP, l'SMT di AMD era per forza di cose migliore (tranne per carichi memory intensive dove INTEL ha più porte)

Ma non capiscono :D che se fosse realmente così, per loro sarebbe MOLTO peggio, perchè grazie all'FO4 Zen avrà clock più alti, e quindi (IPC * Frequenza) comunque Zen avrà un ST superiore (almeno da X8 a salire).
In questa condizione, poi, visto che core to core Zen non è sicuramente inferiore ad Intel, il confronto X22 Intel vs Zen X32, sarebbe impietoso, specialmente nel top con 4 mobo, 88 core Intel vs 128 core Zen sia come potenza massima ed ancor più come consumo/prestazioni e quindi efficienza.

In ogni caso di segnali (premonitori) ce ne sono stati un tot, dall'X10 aggiunto nel desktop (non in scaletta), dalla notizia di un PP del 14nm Intel per ottenere frequenze superiori (e se parlano di 400-500MHz in più, è facile dedurre che dovrebbe essere quello il gap di frequenza vs Zen, anche perchè mi sembra improbabile, se non un miracolo, che da un 6700K 4GHz/4,2GHz, che in OC fatica ad arrivare a 4,4GHz, passare ad una frequenza def di 4,5GHz e turb di 4,7GHz).

Infatti il bailame anteriore degli intellisti, prima a 360° di Zen inferiore (IPC, SMT, Frequenze e TDP) si sta focalizzando sulla frequenza, perchè hanno il terrore di un Zen che possa girare a frequenze def superiori di quanto loro possano ottenere occando il procio tirandolo per i capelli.
Tutto dipenderà dal PP del 14nm GF... perchè se riuscisse a fotocopiare l'OC di BD sul 32nm SOI, si avrebbe la condizione di un Zen RS/DU a 4,6GHz ad aria e OC-Bench >5GHz.
In ogni caso, con almeno 400/500MHz di frequenze def superiori per Zen, si dovrebbero aggiungere nelle massime frequenze OC, quidi dubito che Zen possa murare con +500MHz di OC vs Intel +1GHz (X8 o >)

bjt2
04-09-2016, 08:38
Ma non capiscono :D che se fosse realmente così, per loro sarebbe MOLTO peggio, perchè grazie all'FO4 Zen avrà clock più alti, e quindi (IPC * Frequenza) comunque Zen avrà un ST superiore (almeno da X8 a salire).
In questa condizione, poi, visto che core to core Zen non è sicuramente inferiore ad Intel, il confronto X22 Intel vs Zen X32, sarebbe impietoso, specialmente nel top con 4 mobo, 88 core Intel vs 128 core Zen sia come potenza massima ed ancor più come consumo/prestazioni e quindi efficienza.

In ogni caso di segnali (premonitori) ce ne sono stati un tot, dall'X10 aggiunto nel desktop (non in scaletta), dalla notizia di un PP del 14nm Intel per ottenere frequenze superiori (e se parlano di 400-500MHz in più, è facile dedurre che dovrebbe essere quello il gap di frequenza vs Zen, anche perchè mi sembra improbabile, se non un miracolo, che da un 6700K 4GHz/4,2GHz, che in OC fatica ad arrivare a 4,4GHz, passare ad una frequenza def di 4,5GHz e turb di 4,7GHz).

Infatti il bailame anteriore degli intellisti, prima a 360° di Zen inferiore (IPC, SMT, Frequenze e TDP) si sta focalizzando sulla frequenza, perchè hanno il terrore di un Zen che possa girare a frequenze def superiori di quanto loro possano ottenere occando il procio tirandolo per i capelli.
Tutto dipenderà dal PP del 14nm GF... perchè se riuscisse a fotocopiare l'OC di BD sul 32nm SOI, si avrebbe la condizione di un Zen RS/DU a 4,6GHz ad aria e OC-Bench >5GHz.
In ogni caso, con almeno 400/500MHz di frequenze def superiori per Zen, si dovrebbero aggiungere nelle massime frequenze OC, quidi dubito che Zen possa murare con +500MHz di OC vs Intel +1GHz (X8 o >)

Comunque i +400-500MHz in più del processo 14nm+ di INTEL, per il momento sono sulle versioni a bassissimo consumo (le 4 e le 15 W sono quelle che escono per prime) e sono sulle frequenze massime... Dubito che si ripetano ad alto clock...

paolo.oliva2
04-09-2016, 08:46
Comunque i +400-500MHz in più del processo 14nm+ di INTEL, per il momento sono sulle versioni a bassissimo consumo (le 4 e le 15 W sono quelle che escono per prime) e sono sulle frequenze massime... Dubito che si ripetano ad alto clock...

ah, questo cambia molto, anche perchè le frequenze massime turbo sono vincolate dal TDP e dalle temp, cioè variano a seconda del tipo di carico e a seconda della tamb, quidi potrebbe anche essere più un battage pubblicitario che un reale aumento delle frequenze.

bjt2
04-09-2016, 08:58
Ho letto la trascrizione della presentazione AMD all'IFA 2016... Tutta incentrata sulle GPU e la VR... Ma c'era una sola slide su Zen, di cui mi ha colpito una frase: efficienza energetica senza compromettere le prestazioni... Si riferisce all'IPC, alla frequenza o a entrambi? :D

Poi da prendere con le pinze questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/105227

Qualcuno decodifica il codice di quell'ES? 2x32 core, 1.44GHz e 128GB di RAM. Ma 0 L3... Errore? Oppure ES con cache L3 non funzionante?

stefanonweb
04-09-2016, 09:00
Un quesito: Presumibilmente un APU ZEN a 14 nm lato x86 QUANTO in % potrebbe essere più potente di un A10-7800 o A10-7860K rimanendo nei medesimi TDP cioè un APU Zen con max 65W di TDP??? Grazie.

Più del 40% in ST e più del doppio in MT.

Considera che:

ST
Zen +40% a parità di clock vs XV, quindi considerando che XV sul 28nm (sembra) raggiungerebbe frequenze massime inferiori, il +40% sarà superato certamente.

MT
Il core Zen SMT dovrebbe ottenere una potenza con 2TH simile al modulo XV CMT, a parità di frequenza.
La differenza sarebbe che il 14nm consente a Zen di avere un numero di core doppio rispetto ai moduli di un XV, e forse pure ad una frequenza superiore.
Quindi se si paragona un XV X4 ed alla stessa frequenza un Zen X4+4, questi risulterebbe ottenere una potenza doppia.

Grazie per la spiegazione. Tecnicamente tale ipotetica APU come si posizionerebbe lato x86 in percentuale rispetto ad un Intel i5-6500 avente sempre 65W di TDP? Grazie

capitan_crasy
04-09-2016, 09:53
Ho letto la trascrizione della presentazione AMD all'IFA 2016... Tutta incentrata sulle GPU e la VR... Ma c'era una sola slide su Zen, di cui mi ha colpito una frase: efficienza energetica senza compromettere le prestazioni... Si riferisce all'IPC, alla frequenza o a entrambi? :D

Poi da prendere con le pinze questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/105227

Qualcuno decodifica il codice di quell'ES? 2x32 core, 1.44GHz e 128GB di RAM. Ma 0 L3... Errore? Oppure ES con cache L3 non funzionante?

Purtroppo alcuni codici non li conosco ma ti posso dire che la frequenza del turbo core è di 2.90Ghz e che lo step produttivo è A0, come quello visto nei precedenti ES a 8 core di ZEN!

bjt2
04-09-2016, 10:11
Purtroppo alcuni codici non li conosco ma di posso dire che la frequenza del turbo core è di 2.90Ghz e che lo step produttivo è A0, come quello visto nei precedenti ES a 8 core di ZEN!

Ma sono 16 o 32 core? EDIT: Detto una cazzata...

Vega80
04-09-2016, 10:30
Salve a tutti, scusate non voglio distrarvi dalle vostre importantissime argomentazioni tecniche, chiedo scusa se eventualmente è già stato scritto su questo thread,ma le pagine sono tantissime.... la mia domanda è molto semplice e richiede pochissimi istanti per rispondere: quando è prevista l'ìuscita sul mercato di questo processore?

Dre@mwe@ver
04-09-2016, 10:45
Poi da prendere con le pinze questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/105227

Qualcuno decodifica il codice di quell'ES? 2x32 core, 1.44GHz e 128GB di RAM. Ma 0 L3... Errore? Oppure ES con cache L3 non funzionante?

C'è qualcosa che non va...oltre alla cache, il punteggio (sia in ST che in MT) e lo scaling in MT sono ridicolmente bassi.

capitan_crasy
04-09-2016, 10:48
Salve a tutti, scusate non voglio distrarvi dalle vostre importantissime argomentazioni tecniche, chiedo scusa se eventualmente è già stato scritto su questo thread,ma le pagine sono tantissime.... la mia domanda è molto semplice e richiede pochissimi istanti per rispondere: quando è prevista l'ìuscita sul mercato di questo processore?

Una data precisa non ce ancora, il periodo di uscita è compreso fra la fine del 2016 e inizio 2017...

Per tuttodigitale:
Anche se è inutile è meglio mettere la presunta data di uscita in prima pagina...

bjt2
04-09-2016, 12:27
Una data precisa non ce ancora, il periodo di uscita è compreso fra la fine del 2016 e inizio 2017...

Per tuttodigitale:
Anche se è inutile è meglio mettere la presunta data di uscita in prima pagina...

Nel primo post, a caratteri cubitali lampeggianti e fiammeggianti...

capitan_crasy
04-09-2016, 16:59
Nel primo post, a caratteri cubitali lampeggianti e fiammeggianti...

Ma anche no, io lo metterei nella prima frase del post, in chiaro e ben leggibile dato che il 95% della gente non legge oltre la seconda riga della prima pagina del thread...:muro:

Vega80
04-09-2016, 17:20
Ma anche no, io lo metterei nella prima frase del post, in chiaro e ben leggibile dato che il 95% della gente non legge oltre la seconda riga della prima pagina del thread...:muro:

ottima idea...;)

paolo.oliva2
04-09-2016, 17:34
Grazie per la spiegazione. Tecnicamente tale ipotetica APU come si posizionerebbe lato x86 in percentuale rispetto ad un Intel i5-6500 avente sempre 65W di TDP? Grazie

Quella che uscirà, il 1° Zen, non sarà APU ma solo X86.

Per il bench visto, Blender, non ha rivelato più di tanto Zen, ma comunque ha fatto vedere che in quel bench, a parità di clock (3GHz), un Zen X8+8 andava meglio (quasi 2%) si un Broadwell X8+8, consumando pure qualcosa di meno.

Ipotizzando che le performances nel restante parco software siano le stesse (nulla ci dice che sia peggiore e/o migliore), la "competizione" si ribalterebbe sulla frequenza, ed essendo Zen X86 e non APU, avrebbe, a parità di TDP nominale, un TDP maggiore per i core, perchè comunque un APU la iGPU la deve alimentare.

Boh... praticamente il confronto sarebbe tra un procio APU senza SMT ed un procio X86 con SMT e con tutto il TDP per i core. Aggiungici che Zen è un procio Opteron, e l'X4+4 non è una produzone nativa ma un die X8+8 fallato in un modulo... quindi avresti comunque un procio con caratteristiche di carico da server ma con un numero inferiore di core.

paolo.oliva2
04-09-2016, 17:37
Ho letto la trascrizione della presentazione AMD all'IFA 2016... Tutta incentrata sulle GPU e la VR... Ma c'era una sola slide su Zen, di cui mi ha colpito una frase: efficienza energetica senza compromettere le prestazioni... Si riferisce all'IPC, alla frequenza o a entrambi? :D

Poi da prendere con le pinze questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/105227

Qualcuno decodifica il codice di quell'ES? 2x32 core, 1.44GHz e 128GB di RAM. Ma 0 L3... Errore? Oppure ES con cache L3 non funzionante?

Qualcuno potrebbe fare un parallelismo con un procio similare Intel?
Poi lì mi sembra che la frequenza sia 1,44GHz con L3 disattivata... :confused:

edit:
Se è un A0, è il 1°... novembre 2015 lol

stefanonweb
04-09-2016, 19:28
Quella che uscirà, il 1° Zen, non sarà APU ma solo X86.

Per il bench visto, Blender, non ha rivelato più di tanto Zen, ma comunque ha fatto vedere che in quel bench, a parità di clock (3GHz), un Zen X8+8 andava meglio (quasi 2%) si un Broadwell X8+8, consumando pure qualcosa di meno.

Ipotizzando che le performances nel restante parco software siano le stesse (nulla ci dice che sia peggiore e/o migliore), la "competizione" si ribalterebbe sulla frequenza, ed essendo Zen X86 e non APU, avrebbe, a parità di TDP nominale, un TDP maggiore per i core, perchè comunque un APU la iGPU la deve alimentare.

Boh... praticamente il confronto sarebbe tra un procio APU senza SMT ed un procio X86 con SMT e con tutto il TDP per i core. Aggiungici che Zen è un procio Opteron, e l'X4+4 non è una produzone nativa ma un die X8+8 fallato in un modulo... quindi avresti comunque un procio con caratteristiche di carico da server ma con un numero inferiore di core.

Quindi in pratica le future APU Zen X4, non saranno delle X4 native ma deriveranno comunque da un X8 fallato??? Cioè di X4 nativo non ci sarebbe NULLA? E si potrebbe ipotizzare un apu X8 magari con frequenze più basse e IGP decente rimanendo nei 65W di TDP? Grazie.

Piedone1113
04-09-2016, 19:41
Quindi in pratica le future APU Zen X4, non saranno delle X4 native ma deriveranno comunque da un X8 fallato??? Cioè di X4 nativo non ci sarebbe NULLA? E si potrebbe ipotizzare un apu X8 magari con frequenze più basse e IGP decente rimanendo nei 65W di TDP? Grazie.
Le apu al 99% dovrebbero essere composte da modulo zen più modulo igp.

Quindi x4 nativo.

paolo.oliva2
04-09-2016, 21:43
Le APU Zen dovrebbero essere Zen+, ma ancora non si sanno le specifiche.
Ma visto che l'architettura Zen vede il modulo con minimo 4 core, dubito che Zen APU sarà meno di 4 core.
Per il fatto di avere più di 4 core... dipende da AMD, perchè prb di TDP non ne vedrei.
Comunque in rete erano comparse notizie circa un Zen X16 APU ma non desktop, però in ogni caso una conferma che AMD guardi Zen >X4 APU, ci sarebbe.

@stefanonweb
Non pensare che enfatizzi la cosa... ma il mercato game come recepirebbe un procio X8 APU con una parte grafica almeno 10X di quella attuale?
La iGPU di BR credo sia 7W sul 28nm, sul 14nm risulterebbe circa 3,5W, e potrebbe arrivare a 22,5W (valutando 45W di margine da 95W a 140W per 2 iGPU), il tutto da raddoppiare considerando il CF.
Considera che realizzare un procio così, sarebbe come 1 fava 2 piccioni, perchè sarebbe vs Intel e pure vs Nvidia.

paolo.oliva2
04-09-2016, 22:03
:asd: Infatti da quando è uscito il test di blender, tutti i fanboy INTEL hanno iniziato a starnazzare che l'SMT di Zen è ottimo e che quindi INTEL ha un ST migliore... :asd: Quando fino a qualche giorno fa, tutto di INTEL era migliore e se AMD arrivava al +20% con il SMT era grasso che cola... :asd:

Mentre io lo sto dicendo da mesi che con 4 INT + 4 FP vs 4 INT/FP, l'SMT di AMD era per forza di cose migliore (tranne per carichi memory intensive dove INTEL ha più porte)

Onestamente, finchè comunque c'è una logicità nella tesi, per me rimane possibile. E' quando c'è una posizione a priori senza logica e basata unicamente sul fatto che AMD non può fare meglio di Intel, che la cosa da' fastidio perchè non c'è dialogo.
Comunque resta il fatto che se dicono il vero, Intel è sull'SMT da 10 anni (o forse più), ed AMD al primo approccio all'SMT fa meglio di Intel? Un comune mortale meglio dell'Olimpo degli Dei? :D

bjt2
04-09-2016, 22:46
Onestamente, finchè comunque c'è una logicità nella tesi, per me rimane possibile. E' quando c'è una posizione a priori senza logica e basata unicamente sul fatto che AMD non può fare meglio di Intel, che la cosa da' fastidio perchè non c'è dialogo.
Comunque resta il fatto che se dicono il vero, Intel è sull'SMT da 10 anni (o forse più), ed AMD al primo approccio all'SMT fa meglio di Intel? Un comune mortale meglio dell'Olimpo degli Dei? :D

Il problema è che INTEL è fissata con la coda unificata da anni, mentre invece AMD con le 2 code è da anni che ci lavora... Per non penalizzare troppo il clock, non puoi fare troppe code... GIà 8 come skylake sono tante...
La soluzione di AMD è migliore...

digieffe
05-09-2016, 00:28
Il problema è che INTEL è fissata con la coda unificata da anni, mentre invece AMD con le 2 code è da anni che ci lavora... Per non penalizzare troppo il clock, non puoi fare troppe code... GIà 8 come skylake sono tante...
La soluzione di AMD è migliore...

c'è qualcosa che non capisco: intel, prima coda unificata e poi 8 code???

paolo.oliva2
05-09-2016, 02:54
C'è una notizia che fa pensare.

http://www.amd.com/en-us/markets/game/featured/deus-ex

Premessa.
Qualsiasi ditta, quando propone un procio nuovo, ha il problema di esaurire le scorte di magazzino.

AMD ha lanciato un bandle... AMD regala Deus Ex: Mankind Divided con l'acquisto di una CPU FX

Viene da chiedersi... probabilmente inizierà alcuni mesi prima del lancio di Zen e terminerà quando Zen è in commercio.

Periodo della promozione? E' iniziata il 23 agosto 2016 e termina il 14 novembre 2016.
Veramente c'è l'aggiunta "o quando l'offerta di codici chiave è esaurita, a seconda di quale si verifica prima", quindi pure prima del 14 novembre.

Le coincidenze sono molte.

(1° coincidenza)
Si vociferava di Zen sul mercato in ottobre

(2° coincidenza)
l'offerta è partita il 23 agosto, ed è logico presumere che AMD abbia dato il via all'offerta nel momento in cui si ritroverebbe un ES Zen pre-produzione (23 agosto + produzione lotto di circa 100.000 proci per trovare le giuste frequenze/TDP + 1 mese circa per la produzione in volumi = ottobre)

(3° coincidenza)
fine dell'offerta, 14 novembre o prima. Ovviamente una volta uscito Zen, non avrebbe senso continuare l'offerta, e la data di scadenza coincide perfettamente per uno Zen commercializzato in ottobre.

(4° coincidenza)
Se fosse per promuovere la 480, perchè non unirla anche a BR e/o alla 480 da sola? Se l'offerta è mirata agli FX, mi sembra più che ovvio che sia per pulire i magazzini dagli FX.

(5° coincidenza)
Se Zen uscirebbe nel Q1 2017, sarebbe stato ben più logico estendere la promo anche nel periodo natalizio.

Se non è la fiera delle coincidenze, direi che ci siamo. Direi che metà settembre dovrebbe esserci il lancio su carta di Zen.

suneatshours86
05-09-2016, 07:45
uhm no, i conti tornano a mio avviso. Nessuna sorpresa. Non è che la presentazione di zen debba per forza coincidere con la fine della promozione :mbe: anzi un paio di settimane minimo devono passare di solito dal termine della promozione stessa. Quindi siamo in linea con quanto dichiarato fino ad ora: probabile lancio a dicembre e commercializzazione a gennaio.

Paolo quelle coincidenze indicano semmai un lancio a Novembre :D

Ora, "lancio" non è necessariamente in volumi, potrebbe essere un paper launch o comunque con disponibilità limitate, come anche il management AMD ha fatto chiaramente intendere (i veri volumi nel Q1).

La vera coincidenza importante è che la settimana successiva a quella della fine della promozione è quella del Ringraziamento, e il giorno successivo, il Black Friday, in USA si fanno sconti e promozioni dando il via allo shopping natalizio.

Un lancio il 15/11 sembra la scelta più opportuna per limitare i danni riguardo a gente che decida di farsi l'upgrade e si vada a prendere la CPU Intel in offerta, frenata da un nuovo prodotto appena presentato.

this!

Dre@mwe@ver
05-09-2016, 08:00
Qualcuno potrebbe fare un parallelismo con un procio similare Intel?
Poi lì mi sembra che la frequenza sia 1,44GHz con L3 disattivata... :confused:

edit:
Se è un A0, è il 1°... novembre 2015 lol

Gli Xeon più potenti (quelli a 20 core) fanno intorno ai 3500 punti in ST e 40/50.000 in MT a seconda della piattaforma e della frequenza, dunque punteggi molto più alti di quanto faccia questa presunta piattaforma AMD del link...secondo me è assolutamente impossibile che una dual socket Zen faccia così poco, anche a 1.44GHz. Sarebbero punteggi troppo bassi anche se si trattasse di un solo 32 core.

bjt2
05-09-2016, 08:03
c'è qualcosa che non capisco: intel, prima coda unificata e poi 8 code???

Scusa... La stanchezza... Coda unificata con 8 porte...

nn020
05-09-2016, 08:08
AMD Zen Based Naples SOC Benchmarks Revealed – Dual Socket Featuring 32 Core Zen Chips, Clocked at 1.4 GHz Base and 2.9 GHz Boost

http://wccftech.com/amd-zen-naples-soc-benchmarks/

Apix_1024
05-09-2016, 08:27
AMD Zen Based Naples SOC Benchmarks Revealed – Dual Socket Featuring 32 Core Zen Chips, Clocked at 1.4 GHz Base and 2.9 GHz Boost

http://wccftech.com/amd-zen-naples-soc-benchmarks/

64 core e fa 29000 punti? :mc: :mbe:

nardustyle
05-09-2016, 08:30
Ma Bo ... Io 15000 li ho fatti con il 9590 .... Mi paiono pochi

sent from my brain using a spell

devil_mcry
05-09-2016, 08:44
Si ma non va a 5GHz, va a 1.4... e parliamo di Geekbench...

Apix_1024
05-09-2016, 08:53
Si ma non va a 5GHz, va a 1.4... e parliamo di Geekbench...

http://browser.primatelabs.com/v4/cpu/multicore

è cmq bassino secondo me...

Intel Core i7-5960X 2999 MHz (8 cores) Windows 64-bit 4851 29747 -> MT/core/mhz = 0.62

lo zen: 0.17 :muro: :mc:

george_p
05-09-2016, 09:59
Ma non si era detto che è un es molto datato dall'OPN?

Mi sembra un articolo preparato con ingredienti messi per fare notizia, tanto basta piazzarci l'immagine della piattaforma presentata da AMD e woilà, la ricetta è pronta.
Dubito fortemente che amd abbia potuto prendere commesse da importanti e grossi clienti con una cpu del genere.

bjt2
05-09-2016, 10:08
Ma poi sto genio che fa uscire sti leak così clamorosamente bassi cosa crede di fare? Ti pare che valori così bassi possano essere ritenuti verosimili e rappresentativi della versione finale? E' chiaro che c'è qualcosa che non va, se non sono addirittura fatti apposta con setting bios ridicoli, tipo memoria messa UNCacheable su tutto il range... Immagino che i bios di sviluppo contengano setting per test e debug che non ci sono dei bios finali...

In conclusione: cosa sperano di dimostrare? Che AMD suks e INTEL rulez? Mah... Non so...

Free Gordon
05-09-2016, 10:46
In conclusione: cosa sperano di dimostrare? Che AMD suks e INTEL rulez? Mah... Non so...

In teoria non vogliono dimostrare nulla: wccftech è un sito che piazza in prima pagina...e spesso prima di altri, tutte le tavanate (e non) che trova in giro per il web.

Lo fanno per avere click, è la logica di un sito del genere... :) quante volte hanno riportato previsioni/leaks rivelatisi errati...e viceversa.


Certamente ora con un risultato del genere, i PR Intel lollano...e quelli AMD piangon. :D
Non ti curar di loro e passa oltre....... dicevano... :ciapet:

bjt2
05-09-2016, 10:47
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/772731681539227648

Bits and chips ci (mi) legge? :D :stordita:

bjt2
05-09-2016, 10:48
In teoria non vogliono dimostrare nulla: wccftech è un sito che piazza in prima pagina...e spesso prima di altri, tutte le tavanate (e non) che trova in giro per il web.

Lo fanno per avere click, è la logica di un sito del genere... :) quante volte hanno riportato previsioni/leaks rivelatisi errati...e viceversa.


Certamente ora con un risultato del genere, i PR Intel lollano...e quelli AMD piangon. :D
Non ti curar di loro e passa oltre....... dicevano... :ciapet:

Quel leak l'avevo visto già parecchie ore prima... Su semi o anand, mi pare... E' logico che poi le testate ci si buttino a pesce, per fare il titolo acchiappaclick...

capitan_crasy
05-09-2016, 10:48
Questo risultato è stato fatto di straforo, non so se in buona fede dato la mancanza di riferimenti a ZEN, oppure fatto con incompetenza o volutamente penalizzato oppure ancora per mancanza dell'hardware.
Resta la regola che i risultati troppo alto o bassi fatti da macchine appena uscite dai laboratori ed eseguiti non ufficialmente lasciano il tempo che trovano.
Più che altro la parte interessante è che almeno abbiamo un presunto riferimento sullo step produttivo, vale a dire A0 ovvero il primo sfornato da GF con CPU funzionanti...

paolo.oliva2
05-09-2016, 10:52
Ma poi sto genio che fa uscire sti leak così clamorosamente bassi cosa crede di fare? Ti pare che valori così bassi possano essere ritenuti verosimili e rappresentativi della versione finale? E' chiaro che c'è qualcosa che non va, se non sono addirittura fatti apposta con setting bios ridicoli, tipo memoria messa UNCacheable su tutto il range... Immagino che i bios di sviluppo contengano setting per test e debug che non ci sono dei bios finali...

In conclusione: cosa sperano di dimostrare? Che AMD suks e INTEL rulez? Mah... Non so...

Avevo letto da qualche parte che l'A0 (quindi lo stesso modello di ES) aveva una frequenza massima di 2,9GHz, i turbo disabilitati e la L3 funzionante.

Vorrei far riflettere su alcune cose (non so su Zen, ma almeno su BD).

1) Il clock NB NON PUO' superare il clock dei core.
Da qualche parte avevo letto che il clock NB di Zen era ben superiore a quello di BD, mi sembra 2,8GHz. Un procio cloccato a 1,4GHz, avrebbe una frequenza NB di 1,4GHz al max, ma non sappiamo se poi sia stato settato ancor più basso.

2) Il clock delle RAM di sistema non può avere un clock superiore al clock NB. Di conseguenza, con clock NB al max 1,4GHz, le DDR al mx 1,4GHz.

3) Non so come lavori quel bench, ma, forse dico una boiata, mi sembra che tra ST e MT, l'ST è molto più alto rispetto all'MT, facendo un conto tipo risultato 1 core e risultato 64 core, il che mi a pensare ad una strozzatura di dati galattica.

4) La L2 di Zen è di 2MB per 4 core, 512KB a core, BD ne vev 2MB per 2 core, 1MB a core. Però Zen ha velocizzato le cache e diminuito le latenze, e penso che la L2 è si più piccola i BD, ma è studiata per lavorare con la L3 (di Zen). Se seghi la L3, credo che 512KB non siano assolutamente sufficienti e i core aspetterebbero sempre i dati.

5) Non ho una idea precisa... ma in MT, trasferendo il TH da un core all'altro, che cacchio succede quando il TH passerebbe dal modulo 1 al modulo 2 del die 1 senza L3 che li "collega"? E quando dal die 1 al die 2 dello stesso package? E quando dal 1° socket al secondo? Mi sembra che il trasferimento sia affidato per intero alla L3 inter-comunicante, non credo che le varie L2 siano inter-comunicanti... quindi si dovrebbe passare per la DDR di sistema, con NB al massimo a 1,4GHz e DDR a 1,4GHz.

Io credo che un bench in quelle condizioni non abbia alcun senso, se non quello di postare valori di bench come per dire che Zen non va una mazza, e a questo punto mi viene da dubitare che l'NB sia al max clock possibile e idem le DDR.
Nei post addietro mi sembra che si era postato di un 9590 che faceva di più e si è ribattuto che il 9590 era a 5GHz. Ma parliamo di un X64 con un IPC del 65% superiore ad un PD (+40% è rierito XV, il quale ha dal 15 al 20% di IPC in più di PD). Un Zen a 1,4GHz corrisponde ad un PD a 2,240GHz. Un 9590 è 8 core e 8TH, un Zen X64 è 64 core e 128TH, praticamente parliamo di Zen che viaggiarebbe quasi a metà clock di un 9590, ma con 8X di core in più e 16X di TH in più. In ST a 1,4GHz dovrebbe andare circa la metà i un 9590@5GHz, ma in MT dovrebbe letteralmente asfaltarlo, almeno da 4 a 8 volte di più, mentre in quel bench in MT guadagna come se si passasse da ST a MT i un X4, peccato che si tratti di un X64.

Suvvia... un BD Opteron X16 a 2,4GHz farebbe di più, e parliamo di un Zen che avrebbe una frequenza relativa simile (1,4GHz +65% di IPC = 2,4GHz relativa a PD), con 4 volte in più di core.

P.S.
La tastiera mi perde le a-s-d-f... non è che sono diventato un portatore di handicap :)

Free Gordon
05-09-2016, 10:56
Quel leak l'avevo visto già parecchie ore prima... Su semi o anand, mi pare... E' logico che poi le testate ci si buttino a pesce, per fare il titolo acchiappaclick...

Certo.. ;)


B&C ti legge! :D Credo di sì... :D
...ma credo anche che ciò che ha tweetato provenga da una sua fonte interna (OEM che testa Zen).

capitan_crasy
05-09-2016, 11:05
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/772731681539227648

Bits and chips ci (mi) legge? :D :stordita:

Bits and chips ci legge e ti legge!:read:

bjt2
05-09-2016, 11:31
Bits and chips ci legge e ti legge!:read:

Devo stare attento a quello che dico allora! :D :ops:

george_p
05-09-2016, 12:06
Bisogna vedere se legge a chi è rivolto il messaggio :banned:

george_p
05-09-2016, 12:07
Certo.. ;)


B&C ti legge! :D Credo di sì... :D
...ma credo anche che ciò che ha tweetato provenga da una sua fonte interna (OEM che testa Zen).

B&C non legge solo qui, ma legge e posta proprio su quei forums li ;)

bjt2
05-09-2016, 16:04
Su anand si sono per forza fissati che c'è una penalità di switch tra 1 thread e 2 thread... Non ci possono pensare che l'SMT AMD è migliore e devono per forza trovarci un difetto...
Ma perchè dovrebbe esserci una penalità di switch? Innanzitutto lo switch è fatto al reboot dal BIOS... Poi durante la normale operazione, uno dei 2 thread va in HLT... Che penalità ci dovrebbe essere? Le code mano a mano si svuotano e si fa spazio per l'unico thread... Quando il thread si risveglia... Le code si riempono di nuovo con i dati dell'altro thread... Semplice...

Grizlod®
05-09-2016, 16:13
Su anand si sono per forza fissati che c'è una penalità di switch tra 1 thread e 2 thread... Non ci possono pensare che l'SMT AMD è migliore e devono per forza trovarci un difetto...
Ma perchè dovrebbe esserci una penalità di switch? Innanzitutto lo switch è fatto al reboot dal BIOS... Poi durante la normale operazione, uno dei 2 thread va in HLT... Che penalità ci dovrebbe essere? Le code mano a mano si svuotano e si fa spazio per l'unico thread... Quando il thread si risveglia... Le code si riempono di nuovo con i dati dell'altro thread... Semplice...Mi sbaglierò (non ho letto la discussione), ma forse intendono lo switch fra le 2 CPU sulla mainboard dual socket.
Con la precedente generazione dialogavano via hyper transport, ora non si sa bene (almeno io non lo so...).

Piedone1113
05-09-2016, 16:32
Mi sbaglierò (non ho letto la discussione), ma forse intendono lo switch fra le 2 CPU sulla mainboard dual socket.
Con la precedente generazione dialogavano via hyper transport, ora non si sa bene (almeno io non lo so...).

Tramite link GMI

bjt2
05-09-2016, 16:44
Mi sbaglierò (non ho letto la discussione), ma forse intendono lo switch fra le 2 CPU sulla mainboard dual socket.
Con la precedente generazione dialogavano via hyper transport, ora non si sa bene (almeno io non lo so...).

Parlavano dell'implementazione dell'SMT...

techfede
05-09-2016, 20:28
Non mi pare si fosse già postata
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-7th-generation-desktop-amd-a-series-processors-and-am4.html

Secondo voi, dato il supporto sia a ddr3 che ddr4, succederà come su skylake, dove le ddr3 in fondo non erano convenienti per problemi di tensioni, o l'IMC sarà magari più flessibile?

paolo.oliva2
05-09-2016, 21:16
Non mi pare si fosse già postata
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-7th-generation-desktop-amd-a-series-processors-and-am4.html

Secondo voi, dato il supporto sia a ddr3 che ddr4, succederà come su skylake, dove le ddr3 in fondo non erano convenienti per problemi di tensioni, o l'IMC sarà magari più flessibile?

AMD non ha mai avuto prb di tensioni troppo alte con l'MC. Io, ad esempio, montando delle DDR3 2400, devo portare il Vcore NB a 1,25V (almeno) e il Vcore delle DDR3 è 1,65V.
L'MC di Zen credo che sia un ammodernamento dell'MC di BD, semplicemente adattato per le DDR4.

Comunque è BR che supporta sia DDR3 che DDR4, di Zen ho letto unicamente supporto a DDR4. Penso, se non dico una vaccata, che BR potrebbe avere un package AM4 per dektop, ma forse anche FMX per mobile... per quello (forse) ha un MC compatibile DDR3/DDR4.
Penso che le mobo AM4 montino solamente DDR4.

capitan_crasy
05-09-2016, 21:17
Non mi pare si fosse già postata
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-7th-generation-desktop-amd-a-series-processors-and-am4.html

Secondo voi, dato il supporto sia a ddr3 che ddr4, succederà come su skylake, dove le ddr3 in fondo non erano convenienti per problemi di tensioni, o l'IMC sarà magari più flessibile?

Zen supporterà solo le DDR4...

paolo.oliva2
05-09-2016, 21:22
Ma Bo ... Io 15000 li ho fatti con il 9590 .... Mi paiono pochi

sent from my brain using a spell

Puoi sempre provare una cosa... l'NB da 2,2GHz potresti portarla a 800MHz, le DDR3 le setti a 400MHz, spari i timing a 13,13,13, e per la L3 non si può disattivare... e guardi quanto ti fa. Ci vediamo l'anno prox per il risultato :sofico:

paolo.oliva2
05-09-2016, 21:46
Paolo quelle coincidenze indicano semmai un lancio a Novembre :D
Ora, "lancio" non è necessariamente in volumi, potrebbe essere un paper launch o comunque con disponibilità limitate, come anche il management AMD ha fatto chiaramente intendere (i veri volumi nel Q1).
Veramente nella sua dichiarazione non ha parlato di Zen X86 in quantità limitate, ma di Zen in volume nel 2017, io non l'ho inteso riferito a Zen X86, ma Zen in volumi nel 2017 per via di aumento modelli, versione X86, X86 Opteron, APU Opteron, APU desktop e via discorrendo.

Scusa, ma pensaci un attimo... AMD o produce Zen X86 X8, o non lo produce. Cacchio, ha solo quel modello, come farebbe a produrlo ed avere problemi di quantità? Su 250 die a wafer, se ne butta nel cesso 249, nessuno al mondo lo produrrebbe... quindi o lo produce e ha volume o non lo produce.


La vera coincidenza importante è che la settimana successiva a quella della fine della promozione è quella del Ringraziamento, e il giorno successivo, il Black Friday, in USA si fanno sconti e promozioni dando il via allo shopping natalizio.
Un lancio il 15/11 sembra la scelta più opportuna per limitare i danni riguardo a gente che decida di farsi l'upgrade e si vada a prendere la CPU Intel in offerta, frenata da un nuovo prodotto appena presentato.
Che vuoi che ti dica... non penso che AMD, su un parco clienti di 7 miliardi, condizioni il lancio a seconda della festa che c'è in quel momento negli USA che sono 220 milioni... è una multinazionale. io sono dell'idea che quando AMD (a giugno) ha detto Zen "tardo 2016", c'era un lasso temporale di 6 mesi (7 visto che si era ai primi di giugno) e chiunque si sarebbe tenuto largo, visto che gli imprevisti sono dietro l'angolo.
Però da quella frase l'interpretazione è stata 25 dicembre (perchè dire 31 dicembre sarebbe stato troppo di parte), come se la distribuzione di Zen al 25 dicembre non slittasse al 2017.

Per il discorso del paper lanch, io proprio non lo reputo possibile, perchè AMD si è tenuta super-abbottonata su Zen su tutto, ha segretato pure la mobo AM4, e poi tira fuori caratteristiche e listini e ti dice tra 2 mesi sarà disponibile? Allora tantovaleva una NDA meno ferrea e via.

Mi sembra ovvio che AMD non voglia dare punti di riferimento certi ad Intel, e poi farebbe a presentazione senza commercializzarlo? Il giochino si racchiude in Intel che aspetta Zen e dalle sue prestazioni/prezzo qualcosa dovrà cambiare... ma non può abbassare il listino ora, in primis perchè finchè non sa come lo prezzerà AMD, non può fare nulla... e poi non sa fino a che modello deve abbassare... 6900k? 6950X? In fin dei conti... perchè si sa solamente la frequenza degli ES A0? E se fosse perchè l'A1 è sui 3,6/3,8GHz? Perchè dovrebbe segretarlo se l'A1 fosse 3GHz al posto di 2,8GHz?

Sia chiaro, io non è che dico che il 1° ottobre Zen è sugli scaffali, però non c'è persona al mondo (chiaramente al di fuori della cerchia dei non so, non vedo, non sento, non parlo) che sappia cosa si sta facendo con Zen a Dresda... in fin dei conti in giro ci sono solamente ES A0, e se mi permetti, è di novembre 2015, ha quasi 1 anno. Se l'A0 fosse l'unico ES, non sarebbe a tardo 2016, ma tardo 2017. Che nasconda è ovvio, è quanto nasconda che non si sa.

Free Gordon
06-09-2016, 01:15
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html

paolo.oliva2
06-09-2016, 08:12
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html

Impressionante.

"AMD ha condiviso alcuni dati prestazionali che mettono a confronto alcune APU di settima generazione con TDP di 65 Watt e 35 Watt con modelli corrispondenti di Intel della famiglia Skylake: le prestazioni per la componente CPU sono equivalenti o superiori con PCMark 8 Home, mentre il vantaggio è netto passando alla componente GPU analizzata con il benchmark 3DMark 11. Un vantaggio della componente GPU era atteso in quanto quello della scheda video integrata è storicamente un punto di forza delle soluzioni AMD; per la componente CPU entrambe le proposte Intel e AMD messe a confronto con caratterizzate da architettura di tipo quad core."

Devo capire come si possa ancora dire che l'architettura BD sia inefficiente, quando BD sul 28nm lato CPU riesce a equivalere a Skylake sul 14nm a parità di TDP.

Impressionante è il livello di potenza grafica dell'iGPU vs Intel a parità di TDP. Su un 28nm AMD riesce a segare in toto il divario del 14nm Intel e offrire di più, ma non 10%, 20%, ben +73% di potenza unito ad un +221% di efficienza, +321% performances per Watt.

Se BR fosse prodotto sul 14nm GF, a parità di TDP potrebbe raddoppiare il numero di core (da X4 potrebbe essere X8) ed aumentare pure la potenza grafica, migliorando di un tot il confronto sopra.
Ma non lo vedremo, al suo posto ci sarà Zen.

Crysis90
06-09-2016, 08:46
Domanda da 100 milioni :stordita: :fagiano: :

viste le previsioni di andamento positivo per i nuovi prodotti che AMD lancerà tra fine 2016 ed inizio 2017, secondo voi conviene investire qualche soldino su azioni AMD??
Da Gennaio 2016 ad oggi il loro valore è praticamente quadruplicato... :fagiano: : :fagiano: :

plainsong
06-09-2016, 08:47
Devo capire come si possa ancora dire che l'architettura BD sia inefficiente, quando BD sul 28nm lato CPU riesce a equivalere a Skylake sul 14nm a parità di TDP.

Riesce ad equivalere a Skylake con PcMark. In altri scenari come prestazioni x86 aspettati qualcosa del genere: http://www.anandtech.com/bench/product/1782?vs=1783

paolo.oliva2
06-09-2016, 10:00
Riesce ad equivalere a Skylake con PcMark. In altri scenari come prestazioni x86 aspettati qualcosa del genere: http://www.anandtech.com/bench/product/1782?vs=1783

Si, ma cerca di capirmi.
Stiamo parlando del 14nm Intel il migliore del mondo (pardon, dell'universo) + Skylake, non Haswell (BR è excavator, come Carrizo), l'ultimissima architettura Intel, vs l'inefficiente architettura BD basata su Excavator di 3-4 anni fa, castrata per giunta dal ciofeca 28nm GF.
Io dico solamente che già se BR fosse prodotto a parità di silicio, a parità di TDP avremmo un BR 4m non 4c, vs un X2+2. Ciò sarebbe possibile se l'architettura BD fosse inefficiente? In rete più parti riportano che un XV sul 14nm aumenterebbe del 10% le frequenze (4,7GHz), con un ulteriore vantaggio, similare ad un aumento del 10% in IPC.

Non è mia intenzione dire che BR equivalga a Skylake, solamente mi urta il confronto architetturale BD vs Skylake basandosi sul prodotto commerciale non tenendo conto di tutto il resto.
Tutto sto alone di efficienza onirica sull'architettura Intel, a mio avviso verrà sfatata da Zen, in accoppiata alla parità miniaturizzazione, come per me sarebbe accaduto, similarmente, se al posto di Zen ci fosse BD.

La barzelletta è che quando parli di silicio, quello Intel è il migliore, poi quando parli di architettura, di colpo il silicio Intel è come gli altri e l'efficienza è dell'architettura. Magari quando uscirà Zen, il 14nm Intel da migliore passerà che sega l'efficienza dell'architettura Intel :D

george_p
06-09-2016, 10:47
Impressionante.



Devo capire come si possa ancora dire che l'architettura BD sia inefficiente, quando BD sul 28nm lato CPU riesce a equivalere a Skylake sul 14nm a parità di TDP.



Beh, stiam parlando di Excavator uscito oggi, dopo 4 anni dal primo BD, quindi è normale si dica che BD è sempre stato inefficiente fino a che amd si è decisa a migliorarne l'architettura sotto questo aspetto, e cioè fino ad oggi :)

Il bello è che amd grazie ai pacchi di glofofofo sul silicio si è dovuta adeguare con l'architettura lato consumi, quindi già questo la dice tutta sui lunghi discorsi che l'efficienza passa solo sul silicio.

Brava amd, tutte conoscenze che passano infine su Zen.

Free Gordon
06-09-2016, 10:49
Impressionante.


Hmm..non è proprio tutto oro quel che luccica. :asd:

Per me, l'unica cosa davvero interessante di queste APU XV sono i consumi, tenendo conto dell'ottima integrata che si portano appresso.

Le prestazioni ST ma anche MT (vs Intel 2015/2016) sono "penose" come al solito... 4t vs 4t.


Cmq il 9800E... sarà dentro il mio HTPC il prima possibile. :oink: :oink: :oink:

george_p
06-09-2016, 10:54
Riesce ad equivalere a Skylake con PcMark. In altri scenari come prestazioni x86 aspettati qualcosa del genere: http://www.anandtech.com/bench/product/1782?vs=1783


Dove appunto l'ipc della nuova architettura intel è nettamente superiore, ma teniamo anche conto che questo link che hai passato è dell'apu Godavari/Kaveri non Excavator.
Vediamo se BR guadagna un pò di più rispetto alla precedente.

Free Gordon
06-09-2016, 11:06
"I processori AMD della serie A di settima generazione sono disponibili da quest'oggi nei sistemi OEM di HP e Lenovo; non sappiamo se e quando verranno commercializzati anche nel canale retail per l'assemblaggio da parte degli utenti ma affinché questo avvenga sarà necessario che i produttori di schede madri rendano disponibili le proposte dotate di socket AM4. La direzione portata avanti da AMD con le nuove APU è quella di continuare a garantire un livello prestazionale invariato, se non lievemente superiore, con una sensibile riduzione dei consumi: l'azienda indica quale esempio le prestazioni delle versioni a 65 Watt di TDP che sono corrispondenti a quelle dei modelli con TDP da 95 Watt di precedente generazione. Un importante risultato, frutto anche del lavoro interno di ricerca della massima efficienza portato avanti con lo sviluppo delle prime soluzioni basate su architettura Zen attese in commercio da inizio 2017."


La prima cosa che penso è:
se HP e Lenovo hanno le APU AM4 e le stanno già mettendo nei loro preassemblati, significa che hanno sviluppato internamente le mobo e che queste non saranno compatibili con un eventuale upgrade a Zen? :)

Questa APU hanno TDP "solo" fino a 65W...


l'altra è:
le prestazioni son già belle che pronte, lo dice AMD: il 7890K è veloce quanto l'A12 9800 (almeno lato CPU).
Solo che il primo gira ad una frequenza leggermente più alta del secondo. :)

Ergo, quei bench postati di Anandtech sulle prestazioni CPU st/mt vs i3 6xxx, sono attendibili (a parte quelli che riguardano l'integrata, dove il 9800 sarà sicuramente più veloce ancora della passata APU).

Free Gordon
06-09-2016, 11:10
Domanda da 100 milioni :stordita: :fagiano: :


Avendoli, lo dico con un po' di tristezza, stavolta...era na cosa da fare.. :O

Ma investire ora...beh...non so. Sono già cresciute tanto. Certo, potrebbero ancora raddoppiare eh. :sofico:

https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=AMD#symbol=AMD;range=1d

feldvonmanstein
06-09-2016, 11:21
https://www.techguru.vn/attachments/2016-07-20_131227-jpg.14449/

Un po tardi ma fa ben sperare per la prossima generazione di mobo amd :D

capitan_crasy
06-09-2016, 11:27
"I processori AMD della serie A di settima generazione sono disponibili da quest'oggi nei sistemi OEM di HP e Lenovo; non sappiamo se e quando verranno commercializzati anche nel canale retail per l'assemblaggio da parte degli utenti ma affinché questo avvenga sarà necessario che i produttori di schede madri rendano disponibili le proposte dotate di socket AM4. La direzione portata avanti da AMD con le nuove APU è quella di continuare a garantire un livello prestazionale invariato, se non lievemente superiore, con una sensibile riduzione dei consumi: l'azienda indica quale esempio le prestazioni delle versioni a 65 Watt di TDP che sono corrispondenti a quelle dei modelli con TDP da 95 Watt di precedente generazione. Un importante risultato, frutto anche del lavoro interno di ricerca della massima efficienza portato avanti con lo sviluppo delle prime soluzioni basate su architettura Zen attese in commercio da inizio 2017."


La prima cosa che penso è:
se HP e Lenovo hanno le APU AM4 e le stanno già mettendo nei loro preassemblati, significa che hanno sviluppato internamente le mobo e che queste non saranno compatibili con un eventuale upgrade a Zen? :)

Questa APU hanno TDP "solo" fino a 65W...

Sono PC a scatola chiusa sia come bios, sia come concetto, destinati ai "supermercati"...
Un eventuale CPU ZEN su quelle schede mamme con ogni probabilità non partirà nemmeno e il TDP basso è solo uno dei motivi...

Free Gordon
06-09-2016, 11:30
beh però fa impressione vedere che case come Asus, sviluppano ancora adesso schede per socket nati nel 2011 su revisione di un socket nato nel 2009... :sofico:

Questi sò pazzi...oppure c'è davvero ancora molta gente che ama il Vintage :asd:

Free Gordon
06-09-2016, 11:37
Sono PC a scatola chiusa sia come bios, sia come concetto, destinati ai "supermercati"...
Un eventuale CPU ZEN su quelle schede mamme con ogni probabilità non partirà nemmeno e il TDP basso è solo uno dei motivi...


Dipende...ogni tanto si può fare. :D


Cmq la mia era una domanda relativa al fatto che ste benedette mamme AM4 non si vedono.
Se i due proci (BR e SR) condividono lo stesso socket e gli stessi SB, significa che il fantomatico B350 è già finalizzato e che il problema è solo di assorbimento.
SR arriva fino a 95W, BR fino a 65.

Con un aggiornamento bios, all'uscita di SR, schede oggi già predisposte per i 95W**, potrebbero supportare tranquillamente anche l nuovo procio...




**Io sinceramente spero che non limitino a 95 ma permettano almeno cpu fino a 125...(per il futuro).

capitan_crasy
06-09-2016, 12:21
Dipende...ogni tanto si può fare. :D


Cmq la mia era una domanda relativa al fatto che ste benedette mamme AM4 non si vedono.
Se i due proci (BR e SR) condividono lo stesso socket e gli stessi SB, significa che il fantomatico B350 è già finalizzato e che il problema è solo di assorbimento.
SR arriva fino a 95W, BR fino a 65.

Con un aggiornamento bios, all'uscita di SR, schede oggi già predisposte per i 95W**, potrebbero supportare tranquillamente anche l nuovo procio...




**Io sinceramente spero che non limitino a 95 ma permettano almeno cpu fino a 125...(per il futuro).

Te lo già detto ma mi ripeto:
Quando usciranno in commercio le schede mamme Socket AM4 significa che ZEN è entrato nella fase finale di sviluppo; fino ad allora NON vedremo niente di niente per il mercato retail; FINE!
Che sia pronto o meno il nuovo FCH non implica che le schede mamme AM4 siano in grado di supportare ZEN...

paolo.oliva2
06-09-2016, 12:53
Dipende...ogni tanto si può fare. :D

Cmq la mia era una domanda relativa al fatto che ste benedette mamme AM4 non si vedono.
Se i due proci (BR e SR) condividono lo stesso socket e gli stessi SB, significa che il fantomatico B350 è già finalizzato e che il problema è solo di assorbimento.
SR arriva fino a 95W, BR fino a 65.

Con un aggiornamento bios, all'uscita di SR, schede oggi già predisposte per i 95W**, potrebbero supportare tranquillamente anche l nuovo procio...

**Io sinceramente spero che non limitino a 95 ma permettano almeno cpu fino a 125...(per il futuro).
Io ricordo che nelle caratteristiche, il socket AM4 supporta i 140W nè più è meno del socket AM3+.

Comunque nell'articolo postato precedentemente (quello degli APU AMD), c'è un punto interessante:

"AMD annuncia quest'oggi 3 chipset, destinati ai segmenti di mercato che l'azienda indica come Mainstream, Essential e Small Form Factor: parliamo di AMD B350, AMD A320 e AMD X/B/A300. Nella roadmap è previsto un quarto chipset per schede madri AM4, destinato ai prodotti di classe enthusiast e che verrà annunciato in un secondo tempo da AMD presumibilmente in concomitanza con il lancio delle prime CPU della famiglia Zen".

Probabilmente, come qualcuno aveva previsto, BR e Zen possono essere montati su qualsiasi mobo AM4 (non credo che il chip-set blocchi l'upgrade, altrimenti tantovarrebbe fare socket diversi), ma il chip-set (vi via più performante) verrà applicato ad una mobo equivalente, nel senso con caratteristiche di alimentazione idonee.
Il 4° chip-set, enthusiast, non penso che verrà montato su una mobo scrausa 95W...

Comunque io continuo a vedere un qualche cosa che AMD vuole tutt'altro che scoprire, a livello di mobo AM4, anche a scapito delle vendite.
Supponiamo che oggi siano disponibili TUTTE le mobo AM4 (compresa quella enthusiast per Zen) e non solo 3 tipi di mobo. Qualcuno potrebbe pure acquistarla ora in abbinata a BR e poi fare l'upgrade montandoci Zen.
Riportando un 4° chip-set enthusiast per Zen, nessuno l'acquisterebbe se non quelli che vogliono BR e non altro.

Boh... fai vedere degli ES stra-vecchi che vanno a 2,9GHz per 95W, continui a dire Zen 95W. Le mobo che usciranno a breve per BR, con BR 65W, è OVVIO che difficilmente già saranno 95W, ma con Zen 95W, potrebbero essere compatibili. Ma ecco che si riporta che per Zen ci sarà un ulteriore chip-set. Allora AMD sfrutterà tutti i 140W del socket con Zen? Se si, con Zen X8 140W def o Zen >X8?

paolo.oliva2
06-09-2016, 13:07
Te lo già detto ma mi ripeto:
Quando usciranno in commercio le schede mamme Socket AM4 significa che ZEN è entrato nella fase finale di sviluppo; fino ad allora NON vedremo niente di niente per il mercato retail; FINE!
Che sia pronto o meno il nuovo FCH non implica che le schede mamme AM4 siano in grado di supportare ZEN...

Però Capitano... non credo che Zen a questo punto non sia definito a livello di socket, a meno che:

Il silicio 14nm ha prb di impennata TDP oltre ad una certa frequenza, e se si perdesse drasticamente in efficienza PRIMA del TDP max del socket, se si vuole offrire più potenza, si devono aumentare i core.

Io faccio un ragionamento chiaro e non su chi l'ha più lungo.

Se AMD produce Zen, è per vendere. Se il silicio 14nm permette Zen X8 a 3GHz a 95W e poi a 3,2GHz è 140W, ad AMD conviene vendere un Zen X12 a 140W a 3GHz.

Il fatto di esserci un chip-set apposito di vertice per Zen, e quindi con una mobo a sè, purtroppo allunga il mistero.

stefanonweb
06-09-2016, 13:09
Quindi le prime mobo secondo voi quando si vedranno sui siti di Asus e Gigabyte?

capitan_crasy
06-09-2016, 14:19
Però Capitano... non credo che Zen a questo punto non sia definito a livello di socket, a meno che:

Il silicio 14nm ha prb di impennata TDP oltre ad una certa frequenza, e se si perdesse drasticamente in efficienza PRIMA del TDP max del socket, se si vuole offrire più potenza, si devono aumentare i core.

Io faccio un ragionamento chiaro e non su chi l'ha più lungo.

Se AMD produce Zen, è per vendere. Se il silicio 14nm permette Zen X8 a 3GHz a 95W e poi a 3,2GHz è 140W, ad AMD conviene vendere un Zen X12 a 140W a 3GHz.

Il fatto di esserci un chip-set apposito di vertice per Zen, e quindi con una mobo a sè, purtroppo allunga il mistero.

Paolo ti ricordo cosa è successo con il socket AM3 compatibile con Bulldozer per parola della stessa AMD, per poi retrocedere e creare AM3+ perchè le condizioni finali non permettevano più CPU stabili e TDP accettabili con il vecchio socket...
Quando ASUS, ASRock, Gigabyte, MSI e/*o chicchessia annunceranno le schede mamme AM4 significa che i parametri finali ci sono e che ZEN è in fase finale pronto per la produzione in volumi...

Free Gordon
06-09-2016, 14:25
Però Capitano... non credo che Zen a questo punto non sia definito a livello di socket, a meno che:

Ma no.. il fatto che ancor oggi non siano fuori mobo AM4 con le relative APU desktop, è solo dovuto a una delle tante politiche commerciali demenziali di AMD...
Oppure ad una drammatica mancanza di risorse interne che non permette di lanciare questi prodotti in una finestra temporale vagamente accettabile.. :asd: (e questa cosa mi fa arrabbiare, tanto quanto la prima eh.. :D )

Free Gordon
06-09-2016, 14:29
Paolo ti ricordo cosa è successo con il socket AM3 compatibile con Bulldozer per parola della stessa AMD,

Il socket AM3 è uscito nel 2009... BD a fine 2011..

La situazione era completamente diversa.

Anzi, a me sarebbe sembrato incredibile il contrario (e cioè che BD andasse senza problemi su AM3 liscio.. :asd: ).


Ma AMD e i suoi CEO...in quel periodo, avevano l'annuncite :D e infatti s'è visto che casini che hanno combinato negli anni successivi.

bjt2
06-09-2016, 14:40
Paolo ti ricordo cosa è successo con il socket AM3 compatibile con Bulldozer per parola della stessa AMD, per poi retrocedere e creare AM3+ perchè le condizioni finali non permettevano più CPU stabili e TDP accettabili con il vecchio socket...
Quando ASUS, ASRock, Gigabyte, MSI e/*o chicchessia annunceranno le schede mamme AM4 significa che i parametri finali ci sono e che ZEN è in fase finale pronto per la produzione in volumi...

Si ma ora c'è l'AVFS e credo che uno dei motivi del suo sviluppo sia per proteggersi da produttori di MB economiche con VRM al limite della decenza...
Se i VRM fanno schifo, appena c'è il droop, la CPU abbassa la frequenza...
La differenza tra le MB fetecchia e quelle buone sarà inferiore all'1% nelle prestazioni, ma la stabilità sarà garantita, a meno di condensatori di marzapane (scusate... la Gialappa's mi ha contagiato)...

capitan_crasy
06-09-2016, 17:42
Il socket AM3 è uscito nel 2009... BD a fine 2011..

La situazione era completamente diversa.

Anzi, a me sarebbe sembrato incredibile il contrario (e cioè che BD andasse senza problemi su AM3 liscio.. :asd: ).


Ma AMD e i suoi CEO...in quel periodo, avevano l'annuncite :D e infatti s'è visto che casini che hanno combinato negli anni successivi.

Ma anche no!
AMD aveva dichiarato che Bulldozer era compatibile con il socket AM3 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649729&postcount=166)), per poi tornare su i suoi passi quasi un anno dopo! (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281)).
Mi piace pensare che in questi anni con l'arrivo di Lisa Su la coerenza abbia preso piede in AMD ed è assolutamente coerente aspettare che ZEN sia ultimato (almeno nei parametri per il socket) per mettere in commercio le schede mamme AM4, altrimenti rischi un altro socket AM3+...:rolleyes:

BodyKnight
06-09-2016, 18:09
Io mi accontento solo di un socket tipo 775 e un chipset tipo 945. Da prescott a penryn.....

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

davo30
06-09-2016, 18:52
Il q4 è alle porte. Amd ha intenzione di darà una data per la presentazione di Zen come per Polaris, oppure ce lo troviamo tra capo e collo? A poco meno di due mesi dell'ipotetico rilascio direi che potrebbero sbottonarsi.....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-09-2016, 20:34
Ma anche no!
AMD aveva dichiarato che Bulldozer era compatibile con il socket AM3 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649729&postcount=166)), per poi tornare su i suoi passi quasi un anno dopo! (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281)).
Mi piace pensare che in questi anni con l'arrivo di Lisa Su la coerenza abbia preso piede in AMD ed è assolutamente coerente aspettare che ZEN sia ultimato (almeno nei parametri per il socket) per mettere in commercio le schede mamme AM4, altrimenti rischi un altro socket AM3+...:rolleyes:

Io mi chiedo una cosa... non sarebbe stato meglio realizzare il socket AM4 ESCLUSIVO per Zen (concedo Zen X86 e Zen APU :D) e lasciare a parte BR?

Perchè una volta che uscirà Zen APU, chi se lo caga BR? Sembra che con 15W si avrà un Zen X4+4 APU...

Mi viene da pensare che lo sia stato fatto (BR) per far vedere dove sarebbe arrivato Carrizo con tutte le parti attive e funzionanti sul 28nm.
Comunque devo capire il perchè di BR sul 28nm e non sul 14nm. Le features di librerie e quant'altro si era detto che sono compatibili sul 14nm, l'ES A0 Zen GF l'ha prodotto a novembre 2015, le VGA 480 a giugno 2016, c'era tutto il tempo per realizzare BR sul 14nm, visto che lo commercializza ora.
Scusate, ma mi sembrano idioti... produrre BR sul 28nm per far vedere l'efficienza, quando se l'avessero prodotto sul 14nm l'avrebbero raddoppiata?
Cacchio, sarebbe come se Intel vendesse dei 2600K selezionati e contemporaneamente i 6700K

paolo.oliva2
06-09-2016, 20:38
Il q4 è alle porte. Amd ha intenzione di darà una data per la presentazione di Zen come per Polaris, oppure ce lo troviamo tra capo e collo? A poco meno di due mesi dell'ipotetico rilascio direi che potrebbero sbottonarsi.....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

i casi sono 2... uno buono e uno no.
Cominciando da quello non buono, non si sbottona perchè ancora è in alto mare e Zen in gennaio/febbraio :cry: .
Non si sbottona perchè lo farà il giorno prima della commercializzazione, perchè avrà un prezzo/prestazioni incredibile.
A te la scelta.

plainsong
06-09-2016, 20:40
Io mi chiedo una cosa... non sarebbe stato meglio realizzare il socket AM4 ESCLUSIVO per Zen (concedo Zen X86 e Zen APU :D) e lasciare a parte BR?

Perchè una volta che uscirà Zen APU, chi se lo caga BR? Sembra che con 15W si avrà un Zen X4+4 APU...

Mi viene da pensare che lo sia stato fatto (BR) per far vedere dove sarebbe arrivato Carrizo con tutte le parti attive e funzionanti sul 28nm.
Comunque devo capire il perchè di BR sul 28nm e non sul 14nm. Le features di librerie e quant'altro si era detto che sono compatibili sul 14nm, l'ES A0 Zen GF l'ha prodotto a novembre 2015, le VGA 480 a giugno 2016, c'era tutto il tempo per realizzare BR sul 14nm, visto che lo commercializza ora.
Scusate, ma mi sembrano idioti... produrre BR sul 28nm per far vedere l'efficienza, e se l'avessero prodotto sul 14nm nello stesso TDP ci avrebbero messo una doppia VGA?

Personalmente avrei trovato interessante valutare le performance di BR sui 14nm, ma evidentemente in AMD avranno pensato che tra litografie, costi di tape-out, etc., il gioco non valeva la candela, preferendo quindi concentrare le risorse disponibili solo su Zen.

asrlab
06-09-2016, 21:10
Si ma ora c'è l'AVFS e credo che uno dei motivi del suo sviluppo sia per proteggersi da produttori di MB economiche con VRM al limite della decenza...
Se i VRM fanno schifo, appena c'è il droop, la CPU abbassa la frequenza...
La differenza tra le MB fetecchia e quelle buone sarà inferiore all'1% nelle prestazioni, ma la stabilità sarà garantita, a meno di condensatori di marzapane (scusate... la Gialappa's mi ha contagiato)...

Sei troppo ottimista... :D
Io non ci metterei la mano sul fuoco, le rivalità dei vari produttori e la lotta contro il prezzo portano alla luce oscenità di solo e puro marketing.

asrlab
06-09-2016, 21:32
Quando ASUS, ASRock, Gigabyte, MSI e/*o chicchessia annunceranno le schede mamme AM4 significa che i parametri finali ci sono e che ZEN è in fase finale pronto per la produzione in volumi...

Concordo con te anche se è solo un mio parere personale.
Da ASRock di sicuro ad oggi non c'è nulla di definitivo per quanto riguarda le AM4, quindi niente produzione per i prossimi 60 giorni.
(le uniche novità in produzione sono le intel Z270)

stefanonweb
06-09-2016, 21:40
Io penso che chi come me vorrebbe una mini-itx con apu a 14 nm con i controcazzi, dovrà aspettare ancora anche per le mobo perchè le prime che usciranno non è detto che siano le più adatte... Quindi escludo mobo + bristol ridge subito e poi upgrade apu..... :(

Free Gordon
06-09-2016, 22:04
Scusate, ma mi sembrano idioti... produrre BR sul 28nm per far vedere l'efficienza, quando se l'avessero prodotto sul 14nm l'avrebbero raddoppiata?
Cacchio, sarebbe come se Intel vendesse dei 2600K selezionati e contemporaneamente i 6700K

Il 14nm costa il doppio del 28.. ;)

bjt2
06-09-2016, 23:09
Il 14nm costa il doppio del 28.. ;)

Ma ha una densità maggiore che parzialmente compensa... Infatti il costo per transistor è solo leggermente superiore... In più gli altri costi sono uguali, quindi il prezzo è di poco superiore... Infine la CPU andrebbe probabilmente il 20% in più e consumerebbe la metà (se guardiamo Polaris) e quindi potrebbe essere venduta ad un prezzo superiore...
Il problema è solo il tempo e la legge di Murphy... Per cui sono rimasti sulla strada più sicura, anche per non erodere il mercato di Zen, che a detta loro sarà più efficiente, quindi consumerebbe di meno...

Free Gordon
07-09-2016, 00:47
Ma ha una densità maggiore che parzialmente compensa... Infatti il costo per transistor è solo leggermente superiore... In più gli altri costi sono uguali, quindi il prezzo è di poco superiore... Infine la CPU andrebbe probabilmente il 20% in più e consumerebbe la metà (se guardiamo Polaris) e quindi potrebbe essere venduta ad un prezzo superiore...
Il problema è solo il tempo e la legge di Murphy... Per cui sono rimasti sulla strada più sicura, anche per non erodere il mercato di Zen, che a detta loro sarà più efficiente, quindi consumerebbe di meno...

E soprattutto perché impegnare GF nel produrre qualcosa di vecchio, quando c'è SR con l'architettura nuova e un sacco di potenziali commesse? :D

Credo che GF non potesse proprio star dietro a tutte le richieste tra GPU presenti e future...e Summit Ridge, se ci fosse stato anche BR da produrre.

Resta il fatto che, proprio perché prodotto a 28nm...dovrebbe essere fuori da tempo (parlo delle APU desktop) se solo non avessero per l'ennesima volta cannato le tempistiche e il marketing complessivo sul prodotto... :mad:

tmx
07-09-2016, 08:41
AMD ha appena annunciato che pagherà il 50% del proprio debito...
visto che da regolamento non si può parlare di mercato azioni ecc non metto link - chi è interessato se lo può cercare ;-)

paolo.oliva2
07-09-2016, 09:57
Io credo che BR integri AVFS e tutte le "diavolerie" possibili di risparmio energetico, che al 99,99% sono riprese con Zen e forse pure con l'aggiunta di altre.

Ma perchè rallentare la distribuzione di BR per rendere certo l'upgradabilità a Zen... concordo che probabilmente BR non sarebbe compatibile nel socket FMX (che non prevede quelle features), ma dobbiamo anche pensare che BR costa sui 150$ e che un Zen X4+4 APU praticamente equivarrebbe ad un FX 8350 APU, ed Intel vende un 6700K di poco sopra i 300$. Ipotizziamo che Intel cali il prezzo del 6700K sui 250$ e che Zen prezzi un Zen APU sui 200$, BR ha un costo praticamente simile a un Zen X4, perchè con 3,2 milioni di transistor tra X86 e iGPU, un Zen APU avrà al max 3,4 milioni di transistor (un 8350 ha 1,2 milioni con doppia L2 e 8MB di L3, un X4 XV sarà 1/4 e raddoppierebbe con Zen).

paolo.oliva2
07-09-2016, 10:08
E soprattutto perché impegnare GF nel produrre qualcosa di vecchio, quando c'è SR con l'architettura nuova e un sacco di potenziali commesse? :D

Credo che GF non potesse proprio star dietro a tutte le richieste tra GPU presenti e future...e Summit Ridge, se ci fosse stato anche BR da produrre.

Resta il fatto che, proprio perché prodotto a 28nm...dovrebbe essere fuori da tempo (parlo delle APU desktop) se solo non avessero per l'ennesima volta cannato le tempistiche e il marketing complessivo sul prodotto... :mad:

Comunque il 28nm Bulk lo si produce a Dresda, la stessa FAB dove si produce il 14nm, quindi se continui a produrre a 28nm, occupi uno spazio con la catena a 28nm che diversamente potrebbe ospitare una catena a 14nm.

Non solo, visto che il 14nm ha una densità doppia, uscirebbero il doppio di die a wafer... quindi la catena 14nm lavorerebbe al 50% per produrre gli stessi die di una catena a 28nm (a franco di fallati), quindi il rimanente 50% del tempo potrebbe aiutare per produrre Zen.

paolo.oliva2
07-09-2016, 10:16
Riporto: (va beh che gonfiano, è il suo lavoro :D )

Mark Papermaster, senior vice president e chief technology officer di AMD, ha dichiarato: "Un ingegnere può avere una possibilità nella loro carriera per lavorare su un progetto di queste dimensioni e la portata, e forse mai uno con tanto potenziale per influenzare il futuro tanto come lo Zen ".

Papermaster ha aggiunto che: "Con Zen, ci proponiamo di fare quello che molti mai pensato possibile - fornire un miglioramento del 40% generazionale nelle istruzioni per ciclo di clock, pur mantenendo i requisiti di alimentazione in linea con la nostra technology.2 generazione precedente" (stesso TDP/frequenza?) :D

paolo.oliva2
07-09-2016, 10:20
Qui si riporta che Intel potrebbe saltare il 10nm per puntare direttamente al 7nm (come il consorzio). La differenza è che Intel lo prevede per il 2022 :eek: (GF parla sul finire 2017 e produzione entro il 2018 :confused: ).

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&u=http://www.3dnews.ru/&prev=search

Se Zen fosse già competitivo a parità di miniaturizzazione con Intel, un Zen a 7nm aumenterebbe ancor più l'efficienza vs Intel ancora sul 14nm per altri 4 anni?

suneatshours86
07-09-2016, 12:09
Qui si riporta che Intel potrebbe saltare il 10nm per puntare direttamente al 7nm (come il consorzio). La differenza è che Intel lo prevede per il 2022 :eek: (GF parla sul finire 2017 e produzione entro il 2018 :confused: ).

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&u=http://www.3dnews.ru/&prev=search

Se Zen fosse già competitivo a parità di miniaturizzazione con Intel, un Zen a 7nm aumenterebbe ancor più l'efficienza vs Intel ancora sul 14nm per altri 4 anni?

fonte fudzilla (http://www.fudzilla.com/news/processors/41526-intel-s-7nm-delayed-until-2022):fagiano:

capitan_crasy
07-09-2016, 12:24
Io mi chiedo una cosa... non sarebbe stato meglio realizzare il socket AM4 ESCLUSIVO per Zen (concedo Zen X86 e Zen APU :D) e lasciare a parte BR?

Perchè una volta che uscirà Zen APU, chi se lo caga BR? Sembra che con 15W si avrà un Zen X4+4 APU...

Mi viene da pensare che lo sia stato fatto (BR) per far vedere dove sarebbe arrivato Carrizo con tutte le parti attive e funzionanti sul 28nm.
Comunque devo capire il perchè di BR sul 28nm e non sul 14nm. Le features di librerie e quant'altro si era detto che sono compatibili sul 14nm, l'ES A0 Zen GF l'ha prodotto a novembre 2015, le VGA 480 a giugno 2016, c'era tutto il tempo per realizzare BR sul 14nm, visto che lo commercializza ora.
Scusate, ma mi sembrano idioti... produrre BR sul 28nm per far vedere l'efficienza, quando se l'avessero prodotto sul 14nm l'avrebbero raddoppiata?
Cacchio, sarebbe come se Intel vendesse dei 2600K selezionati e contemporaneamente i 6700K

Unificare i socket significa che con una sola piattaforma puoi avere tutte le soluzioni CPU/APU e non deframmentare i propri prodotti in un mercato in difficoltà.
Non è detto che in un futuro AMD possa presentare un socket che sia il diretto concorrente del 2011 Intel, ma bisogna avere anche un ritorno economico; gli scontri diretti solo per la "gloria" non interessano più a nessuno con i piedi per terra...

Roland74Fun
07-09-2016, 16:31
Guarda cosa é successo con Windows 10. Hanno pressato tutti ad upgradare e si può installare ed usare anche senza key con pochissime limitazioni.
Così microsoft potrà abbandonare al più presto il supporto per gli altri SO e dedicarsi solo all'unico rimasto (windows10 perlappunto) e risparmiare e tempo e denaro.

asrlab
07-09-2016, 18:19
@capitan_crasy

Hai un PM... ;)

maxsona
07-09-2016, 18:22
La borsa non ha preso bene la mossa finanziaria di AMD :cry: :doh:

davo30
07-09-2016, 19:33
Non ho mai visto salire il valore delle azioni all'annuncio di un aumento di capitale :>

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk
Esattamente, sopratutto se l'aumento di capitale serve in parte a pagare un debito...

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
07-09-2016, 22:01
@capitan_crasy

Hai un PM... ;)

http://i.imgur.com/666oOcJ.gif

Snickers
08-09-2016, 09:11
Non ho mai visto salire il valore delle azioni all'annuncio di un aumento di capitale :>

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk

Esattamente, sopratutto se l'aumento di capitale serve in parte a pagare un debito...

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Quoto, e aggiungo "soprattutto se quel debito in realtà non scade prima del 2019", quasi quindi a dare un segnale di debolezza aziendale (short di cassa nel breve, oppure prodotti con qualche problema, che possono essere bug, performance o tempistiche per la disponibilità) :rolleyes:

paolo.oliva2
08-09-2016, 09:33
Non ho seguito la cosa, però potrebbe anche darsi che pagare in "anticipo" un debito di AMD vs GF, possa non essere la causa il debito in sè, quanto ad altri problemi.

Secondo me, non dobbiamo inquadrare il rapporto AMD - GF come altri rapporti tra ditte e FAB commerciali, in quanto il rapporto (per me) è più stretto e lascia aperti contratti di rapporto che difficilmente si potrebbero trovare nel "normale".

C'è una coincidenza tra la data di commercializzazione di BR e quel pagamento? Cacchio... forse meno di 24h.

Ipotizziamo che GF abbia già prodotto in volumi BR, ma che AMD, causa le mobo AM4, li abbia commercializzati in ritardo, e poniamo che il contratto sia sul venduto e non sul prodotto. Non credo che AMD sia nella condizione di pagare a GF i BR prodotti e tenerli in casa per 4 mesi... ma GF se il contratto era sul venduto, ad AMD non interesserebbe più di tanto, ma certamente no a GF... e guarda a caso AMD sotto diversa forma da' dei soldi a GF e avvia la commercializzazione di BR. GF su un contratto fatto non poteva dire più di tanto... ma basta che abbia detto a AMD che voleva dei soldi per continuare l'affinamento di Zen in tutte le forme, ed AMD volente o nolente ha detto si.
O chissà... magari il contratto sulla produzione Zen è sul prodotto e non sul venduto, al che AMD avrebbe dovuto pagare a GF PRIMA di venderli... e senza soldi non poteva.

AkiraFudo
08-09-2016, 09:34
secondo voi si è assestata la situazione o continueranno a scendere? :(

zen facci sto miracolo!!:sperem:

capitan_crasy
08-09-2016, 09:49
Sinceramente "frega sega" dell'andamento finanziario, soprattutto in un thread che parla di una nuova architettura CPU...:rolleyes:

Piedone1113
08-09-2016, 11:27
Qui si fa fumosa, perché può anche essere "non voglio pagarci gli interessi sopra"
La finanza non interessa al th, anche se penso che l'aumento di capitale sia dovuto più a speculazione finanziaria che a a problemi di cassa.
Può essere che il cda voglia un aumento di capitale (con relativo aumento di azioni) per limitare l'influenza degli speculatori in vista di risultati finanziari buoni.
I maggiori azionisti aumenterebbero la loro percentuale di proprietà, il valore azionario subirà minori fluttuazioni di mercato (dato che un aumento di capitale in genere tiene lontano gli speculatori a breve arco temporale) a tutto vantaggio della liquidità di cassa per nuovi investimenti.
Ps potrebbe anche essere anche la volontà di ridistribuire il debito sui nuovi investitori e di conseguenza avere una solvibilità maggiore per nuovi prestiti.

Thomas90
08-09-2016, 13:12
Ci sono novità?

Snickers
08-09-2016, 13:45
Sinceramente "frega sega" dell'andamento finanziario, soprattutto in un thread che parla di una nuova architettura CPU...:rolleyes:

E invece le due cose sono strettamente correlate, quantomeno per capire problemi sulla resa e quantomeno possibili delay del prodotto finale :read:

george_p
08-09-2016, 15:06
E invece le due cose sono strettamente correlate, quantomeno per capire problemi sulla resa e quantomeno possibili delay del prodotto finale :read:

A me risulta sia vietato dal regolamento postare di queste cose, cmq un conto è andare off topic un minimo e un altro è proseguire come se c'entrasse con il thread e l'andamento finanziario non è strettamente correlato a zen ma a tutta la politica aziendale di amd, e se guardi bene non è solo per zen che amd sta recuperando, e non è mica vero che puoi capire i problemi sulla resa e ritardi che citi dal versante economy.

george_p
08-09-2016, 16:01
Non sembra (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php), sono daccordo che non sia proprio il tema portante del thread e che non sia da discuterne per n pagine, ma è senz'altro d'interesse nel più importante thread su AMD, e abbiamo fatto un totale di quanti, 6 post? :)

Sono anche daccordo che non sia così automatico quel tipo di ragionamento, perché ci sono molti fattori in gioco e non è così semplice, l'unico ragionamento semplice è aumento di capitale -> discesa in borsa perché proprio automatico :D

E non è la prima volta che viene menzionato l'andamento in borsa per qualche post, non ci vedo niente di male :>

Ok, ho letto tutto il regolamento anche se non soffermandomici troppo.
Ho sempre letto post di altri utenti o moderatori che è vietato ma forse perché non attinente al thread come si sta facendo credere qui.

capitan_crasy
08-09-2016, 16:56
E invece le due cose sono strettamente correlate, quantomeno per capire problemi sulla resa e quantomeno possibili delay del prodotto finale :read:

Smettiamola con questa storia!:rolleyes:
Se volete parlare di andamento finanziario, azioni e quant'altro aprite un dannato thread apposito; anche se dubito ci sia una sezione apposita su un sito che parla di tecnologia.:doh:

Snickers
08-09-2016, 17:01
Smettiamola con questa storia!:rolleyes:
Se volete parlare di andamento finanziario, azioni e quant'altro aprite un dannato thread apposito; anche se dubito ci sia una sezione apposita su un sito che parla di tecnologia.:doh:
Beh, perché a regola mi risulta che AMD faccia microprocessori pro patria et amore dei e che soprattutto il silicio glielo regalino... :rolleyes: :mc:

paolo.oliva2
08-09-2016, 20:17
Io non conosco le date... qual'è il 1° appuntamento dove AMD potrebbe dire di più/lanciare Zen?

P.S.
In ogni caso, la mia scimmia l'ho dovuta appendere al chiodo. Con l'alta tecnologia del vecchio mondo, a mia moglie gli hanno dato il permesso per 1 ingresso, utilizzato il 5 luglio, fino a quando non scade (6 mesi), non lo posso rinnovare. Quindi prima del 5 gennaio 2017 non tornerò.

shellx
08-09-2016, 23:31
Che palle i thread's quando prendono sta piega inutile. Ma che caxxo ne volete sapere di andamento finanziario di un azienda, quando il 95% del reale ecosistema finanziaro è in fin dei conti reso segreto a gente più importante nel settore, immaginate a voi... vi trapelano 4 minkiate scritte su blog raccogli click...e ancora abboccate come spigole da 2kg...

paolo.oliva2
09-09-2016, 08:09
Qui c'è una cosa non chiara.

http://www.ecumenicalnews.com/article/amd-am4-news-release-for-new-amd-processors/51191.htm

Purtroppo sono articoli presi e ripresi e cambiati nella forma. Che Zen abbia un die base X8+8 lo si sa, che può integrare nello stesso package fino a 4 di questi die, idem, ma non si sa fino a quanti core potrebbe supportare la mobo AM4.
L'articolo parla di un Zen X32+32 (Opteron) che potrà operare su S.O. Windows ed essere montato su una AM4?

P.S.
Visto che Intel offre un X10 nel desktop, non mi sembra una soluzione commerciale idonea partire con un socket inferiore a quanto già offre Intel (in numero di core max).
AMD in passato aveva detto di abbandonare le mobo dual socket desktop, e per il momento non si sa nulla sul socket AM4 se compatibile >X8.
Visto che come TDP Zen permetterebbe già un X12 nei 140W e visto i prezzi di un X10 Intel, non sfruttare la cosa sarebbe una vaccata bestiale.
Certo che se da una parte è splendido avere un unico socket desktop per tutti i proci, ipotizzare una mobo che parta da X4 4TH APU BD 28nm per arrivare ad un X8 16TH Zen 14nm, il 1° 65W ed il 2° possibile 140W, il tutto con possibilità > di X8... OK per la notizia di una fascia AM4 extreme probabile per i modelli Zen di punta (ma quali? Sempre X8 o > X8?).

Snickers
09-09-2016, 08:27
Che palle i thread's quando prendono sta piega inutile. Ma che caxxo ne volete sapere di andamento finanziario di un azienda, quando il 95% del reale ecosistema finanziaro è in fin dei conti reso segreto a gente più importante nel settore, immaginate a voi... vi trapelano 4 minkiate scritte su blog raccogli click...e ancora abboccate come spigole da 2kg...

Conosco e lavoro nell'ambito....

Faccio un esempio di ricaduta reale? Se domani AMD annunciasse un pesante piano di indebitamento potrebbe stare significare che ha in mente o un'acquisizione, o pesanti investimenti.

E il fatto di fare una emissione di nuove azioni (seasoned offer) adesso, quando in teoria all'uscita di Zen potrebbe ricavare ben più soldi a parità di diluizione del capitale, in effetti lascia aperte a molte interpretazioni su cosa AMD stia facendo/attraversando.

Ultimo punto, essendo quotata al NASDAQ, AMD ha l'obbligo di dichiarare ogni tipo di operazione simile, altrimenti la SEC gli apre il culo.:read:

Snickers
09-09-2016, 09:17
E' quotata al NYSE, per la precisione (non mi chiedere perché) :>

Inizio OT:

Semmai è il contrario, NYSE è più in generale (La borsa di new york), Nasdaq è il listino dove è quotata. :D :read:

Fine OT

maxsona
09-09-2016, 10:25
GlobalFoundries Announces its 12 nm FD-SOI Silicon Fabrication Node (https://www.techpowerup.com/225687/globalfoundries-announces-its-12-nm-fd-soi-silicon-fabrication-node)

Korn
09-09-2016, 10:30
Conosco e lavoro nell'ambito....

Faccio un esempio di ricaduta reale? Se domani AMD annunciasse un pesante piano di indebitamento potrebbe stare significare che ha in mente o un'acquisizione, o pesanti investimenti.

E il fatto di fare una emissione di nuove azioni (seasoned offer) adesso, quando in teoria all'uscita di Zen potrebbe ricavare ben più soldi a parità di diluizione del capitale, in effetti lascia aperte a molte interpretazioni su cosa AMD stia facendo/attraversando.

Ultimo punto, essendo quotata al NASDAQ, AMD ha l'obbligo di dichiarare ogni tipo di operazione simile, altrimenti la SEC gli apre il culo.:read:spero per finanziare lla R&S senza dover attendere le presunte entrate di zen

bjt2
09-09-2016, 14:06
Interessanti considerazioni a questo post...

https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-28#post-38461117

Il tizio linka questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/88332

E' un sistema a 2 processori Xeon a 22 core, per un totale di 44 core e 88 thread, con turbo fino a 3.6GHz e confronta i test single core...

Lo Xeon, che va a 3.6GHz in ST, ha score 3000 in ST. Riportando a 1.44 GHz si ottiene uno score virtuale di 1200, solo del 5% superiore al 1141 del sistema AMD, che ricordiamo è un ES... Questo perchè le latenze in sistemi multisocket sono maggiori...

Questo per dire che se AMD riesce ad avere 3.6GHz di turbo max (e questo ES lo ha a 2.9, quindi è fattibile), potrebbe essere competitivo con gli Xeon, avendo più cores...

tuttodigitale
09-09-2016, 16:40
Comunque il 28nm Bulk lo si produce a Dresda, la stessa FAB dove si produce il 14nm, quindi se continui a produrre a 28nm, occupi uno spazio con la catena a 28nm che diversamente potrebbe ospitare una catena a 14nm.

Non solo, visto che il 14nm ha una densità doppia, uscirebbero il doppio di die a wafer... quindi la catena 14nm lavorerebbe al 50% per produrre gli stessi die di una catena a 28nm (a franco di fallati), quindi il rimanente 50% del tempo potrebbe aiutare per produrre Zen.

se non sbaglio a Dresda vengono prodotti i fd-soi...i 14nm LPP sono prodotti nella FAB8 di NY.

Wolfhang
09-09-2016, 17:26
Interessanti considerazioni a questo post...

https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-28#post-38461117

Il tizio linka questo test: https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/88332

E' un sistema a 2 processori Xeon a 22 core, per un totale di 44 core e 88 thread, con turbo fino a 3.6GHz e confronta i test single core...<

Lo Xeon, che va a 3.6GHz in ST, ha score 3000 in ST. Riportando a 1.44 GHz si ottiene uno score virtuale di 1200, solo del 5% superiore al 1141 del sistema AMD, che ricordiamo è un ES... Questo perchè le latenze in sistemi multisocket sono maggiori...

Questo per dire che se AMD riesce ad avere 3.6GHz di turbo max (e questo ES lo ha a 2.9, quindi è fattibile), potrebbe essere competitivo con gli Xeon, avendo più cores...

In multi peró, c'é un abisso, considerando 2,2 GHz per l'Intel

bjt2
09-09-2016, 17:43
In multi peró, c'é un abisso, considerando 2,2 GHz per l'Intel

Quello potrebbe essere per qualcosa disabilitato o non funzionante... E' sempre un ES A0 di un sistema MCM a 4 die e 2 socket... 8 die e 16 memory channel da coordinare... Se ad esempio la cache L3 è veramente disabilitata...

paolo.oliva2
09-09-2016, 21:45
Sono piuttosto certo che il limite sia l'8c/16t. Se poi sarà possibile e utile magari fanno un socket XM4 per i pazzi in cui mettere Opteron cherry picked tirati per il collo, esattamente come fa Intel.

Non credo che sull'AM4 abbiano previsto oltre i canali di memoria offerti dal primo die.

Io non mi intendo di collegamento in sè di piedinatura, però il discorso è differente tra desktop e server, nel senso che nei server (a spannella) oltre un certo numero di core si ha un MC proprietario con tanto di banco di ram, nonostante il clock procio e il tipo di ram siano più bassi che nel desktop (ovviamente le priorità sono differenti).

Nel desktop, ad esempio, l'X10 di Intel si monta su una 2011, ma il socket 2011 non credo che riportasse >X8... Questo mi porta a pensare che il numero di fili dal socket alle ram indica il numero di banchi sulla mobo, ma non quanti core ci metti, a patto di avere il limite di quei banchi.

AceGranger
09-09-2016, 23:47
Io non mi intendo di collegamento in sè di piedinatura, però il discorso è differente tra desktop e server, nel senso che nei server (a spannella) oltre un certo numero di core si ha un MC proprietario con tanto di banco di ram, nonostante il clock procio e il tipo di ram siano più bassi che nel desktop (ovviamente le priorità sono differenti).

Nel desktop, ad esempio, l'X10 di Intel si monta su una 2011, ma il socket 2011 non credo che riportasse >X8... Questo mi porta a pensare che il numero di fili dal socket alle ram indica il numero di banchi sulla mobo, ma non quanti core ci metti, a patto di avere il limite di quei banchi.

Alla nascita del socket viene deciso quanti banchi di ram supportera e quelli saranno fino alla sua fine; non esistono differenze fra socket 2011 desktop e socket 2011 server; quando escono nuovi processori 2011 i bios vengono aggiornati e stop, che siano 2,4 o 100 core non cambia, se una CPU è fatta per quel socket supportera le ram di quel socket.
l'unica differenza in ambito server è che alcune schede madri hanno in cascata ai canali ram canonici uno switch per la moltiplicazione dei banchi, ma sono casi molto particolari.

teoricamente su una qualsiasi scheda madre Intel 2011-3 potresti montare indistintamente i7 o Xeon, è a discrezione del produttore fornire o meno il supporto; AsRock per esempio lo fornisce su tutte le sue schede madri.

una a caso

http://www.asrock.com/mb/Intel/X99M%20Extreme4/index.it.asp?cat=CPU


Con AMD non sara differente, se hanno pensato il Socket AM4 per 2 canali rimarranno quelli fino alla fine, che decida di fare 8,12 o 16 core; per avere piu canali ram servira un nuovo socket.

paolo.oliva2
10-09-2016, 08:43
Alla nascita del socket viene deciso quanti banchi di ram supportera e quelli saranno fino alla sua fine; non esistono differenze fra socket 2011 desktop e socket 2011 server; quando escono nuovi processori 2011 i bios vengono aggiornati e stop, che siano 2,4 o 100 core non cambia, se una CPU è fatta per quel socket supportera le ram di quel socket.
l'unica differenza in ambito server è che alcune schede madri hanno in cascata ai canali ram canonici uno switch per la moltiplicazione dei banchi, ma sono casi molto particolari.

teoricamente su una qualsiasi scheda madre Intel 2011-3 potresti montare indistintamente i7 o Xeon, è a discrezione del produttore fornire o meno il supporto; AsRock per esempio lo fornisce su tutte le sue schede madri.

una a caso

http://www.asrock.com/mb/Intel/X99M%20Extreme4/index.it.asp?cat=CPU


Con AMD non sara differente, se hanno pensato il Socket AM4 per 2 canali rimarranno quelli fino alla fine, che decida di fare 8,12 o 16 core; per avere piu canali ram servira un nuovo socket.

K, come pensavo. Il numero di core è a discrezione del produttore del procio, il socket è studiato per fornire n canali ram, ma di per sè non c'è un collegamento per il numero massimo di core, tranne la volontà di chi produce il procio e la fattibilità che la banda sia sufficiente ad alimentare il procio.

Che il socket AM4 abbia 4 banchi e non di più, mi sembra più che certo guardando un Zen X8 e la sensazione (mia) che AMD abbia realizzato la mobo AM4 per ottenere un prodotto dal prezzo basso (non dimentichiamoci che sulle AM4 si monterà pure BR a partire da 100$).
Da quello che si è capito, o che io ho capito, le mobo AM4 a breve dovrebbero essere 3 modelli, compatibili con BR/Zen e si aggiungerà un 4° modello top per Zen, ma penso sia dovuto ad una espandibilità slot, una parte ALI più robusta e le classiche minchiate superflue sulla mobo (condimento led e accessori), superflui, ma che fanno sbavare, purtroppo più sul lato prezzo che sulla necessità.

Comunque mi sembra ovvio che dopo quanto AMD ha inserito in Zen per pomparlo, dubito che non abbia potenziato di conseguenza anche la parte MC/DDR.

Il numero di core di un procio alla fine è unicamente la conseguenza del rapporto tra potenzialità silicio e costo produzione per arrivare alla stessa potenza finale.
E' ovvio che AMD cercherà di proporre potenze massime in linea con Intel, e se il silicio permettesse frequenze => 4GHz, guadagnerà certamente di più producendo max X8 che aumentare i core, ma se il silicio non permettesse frequenze alte, è ovvio che la soluzione sarà quella di aumentare i core (a maggior ragione visto che AMD avrebbe un TDP più basso di Intel a parità di core/frequenza).
A questo va comunque aggiunto che la banda offerta dal socket è quella, che poi siano 8 core che succhiano 150 o 12 core che succhino 100, il risultato sarebbe lo stesso.

techfede
10-09-2016, 14:20
Una cosa su cui non ho mai sentito rumor o dettagli sono le linee pci-e.
Si ha un'idea, anche non ufficiale, di quante potrebbero supportarne i prossimi processori? Avrebbe senso, data la natura modulare di Zen, pensare che ogni modulo da 4 core possa supportarne un dato numero, con magari una base fissa per package (tipo 16 per package + 8 per modulo, o qualcosa di simile).

Per la ram mi pare ormai ovvio che sia limitata al dual channel, giusto?

shellx
10-09-2016, 15:27
Ma chi fu a dire (quando io dicevo il contrario) che le mobo AM4 non avrebbero avuto il chipset e che invece "promontory" sarebbe stato integrato integrato nella cpu/apu ?
Mi sa che chi lo disse si sbagliava: il chipset sarà sulle mobo sia di fascia alta per le cpu che di fascia medio-bassa per le apu (diverso modello).

Piedone1113
10-09-2016, 15:30
Ma chi fu a dire (quando io dicevo il contrario) che le mobo AM4 non avrebbero avuto il chipset e che invece "promontory" sarebbe stato integrato integrato nella cpu/apu ?
Mi sa che chi lo disse si sbagliava: il chipset sarà sulle mobo sia di fascia alta per le cpu che di fascia medio-bassa per le apu (diverso modello).

Credo che ti sbagli anche tu:
Metà chipset è nella cpu (il northbridge), l'altra metà sulla mb (southbridge), almeno questo ho capito.

paolo.oliva2
10-09-2016, 15:44
Io sinceramente avevo capito che nel procio forse non c'era la scheda sonora, ma tutto il resto si. Sulla mobo avrebbero integrato, come sempre, dei chip di terzi per delle porte aggiuntive, sata e usb.
Onestamente a me non frega una tozza, che sia dentro il procio o sulla mobo... l'importante è che ci siano almeno 4 USB e 8 Sata.

Snickers
10-09-2016, 15:46
Credo che ti sbagli anche tu:
Metà chipset è nella cpu (il northbridge), l'altra metà sulla mb (southbridge), almeno questo ho capito.

No, questa divisone c'è già da mo con le APU

Io sinceramente avevo capito che nel procio forse non c'era la scheda sonora, ma tutto il resto si. Sulla mobo avrebbero integrato, come sempre, dei chip di terzi per delle porte aggiuntive, sata e usb.
Onestamente a me non frega una tozza, che sia dentro il procio o sulla mobo... l'importante è che ci siano almeno 4 USB e 8 Sata.

Semmai il chipset è un "di più", teoricamente, chip audio a parte, una APU Bristol ridge potrebbe ben fare a meno di un chipset, e quindi essere montata in sistemi più compatti e "semplici".

maxsona
10-09-2016, 15:50
ZEN integra un certo numero di porte USB, SATA e PCI-E che sono più che sufficienti per un portatile, un AIO e sicuramente anche per qualche scheda madre Mini-ITX economica. Per le schede madri tradizionali ci sarà tutta una serie di southbridge (presentati nei giorni scorsi) che offrono una maggiore quantità di porte.

tuttodigitale
10-09-2016, 17:08
Credo che ti sbagli anche tu:
Metà chipset è nella cpu (il northbridge), l'altra metà sulla mb (southbridge), almeno questo ho capito.

NI. come ha scritto Maxsoma, un piccolo southbridge è presente anche nella CPU. Ma è davvero poca cosa: 4 USB , 2xPci 2.0 e 2xSATA...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_7.jpg
vedi lato sinistro della slide

ed è perfetto per un portatile o un sistema progettato per avere la massima efficienza (in effetti il solo chipset di fascia media si mangia quasi 6W)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_6.jpg

Piedone1113
10-09-2016, 17:29
NI. come ha scritto Maxsoma, un piccolo southbridge è presente anche nella CPU. Ma è davvero poca cosa: 4 USB , 2xPci 2.0 e 2xSATA...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_7.jpg
vedi lato sinistro della slide

ed è perfetto per un portatile o un sistema progettato per avere la massima efficienza (in effetti il solo chipset di fascia media si mangia quasi 6W)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_6.jpg

Se rammenti sono stato io a scrivere che ho visto mobo am4 senza chipset sulla mb.
Il mio era riferito alle classiche mobo retail, che poi erano quelle intese da shellx.
La piattaforma con solo nb della cpu andrà per la maggiore su notebook e thinkitx.
Inoltre avevo ipotizzato che l'apu zen sia formata da mcm(sc)+modulocore+nb da un lato ed mcm(sc)+igpu dall'altro (e per le apu zen server mgi link attivo.

tuttodigitale
10-09-2016, 17:34
Se rammenti sono stato io a scrivere che ho visto mobo am4 senza chipset sulla mb.
Il mio era riferito alle classiche mobo retail, che poi erano quelle intese da shellx.

ho perso di vista il tuo post:(
Il discorso non è esatto in quanto le mobo retail affiancheranno al chipset anche il piccolo southbridge integrato in BR e ZEN.

bjt2
10-09-2016, 18:28
https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-29#post-38463126

Spunto interessante... Siccome l'ES Zen a 3 GHz consuma anche meno di un Broadwell undercloccato e per definizione un broadwell undercloccato è ben al di sotto della zona di alta efficienza, predice che le versioni finali di Zen salgano ben più dei 3 GHz...

maxsona
10-09-2016, 18:29
Una cosa che mi rammarica è che in ambito desktop ancora non abbiano dato la possibilità di spegnere la GPU discreta e di utilizzare la GPU integrata nella APU per le applicazioni leggere. Ci avevano provato con il chipset 780G (se non ricordo male) ma non funzionava troppo bene e solo con discrete di fascia bassa.

shellx
10-09-2016, 18:31
Credo che ti sbagli anche tu:
Metà chipset è nella cpu (il northbridge), l'altra metà sulla mb (southbridge), almeno questo ho capito.

Non mi riferisco al northbridge, mi spiego meglio: tempo fa dissi che secondo me un fch sarebbe stato presente sulle mobo am4 (almeno ATX) per le cpu enthusiast. Qualcuno mi rispose dicendomi che la piattaforma am4 sarebbe stata priva di qualsiasi chipset (fch inteso -stile fmx-) sulle mobo. Invece a quanto pare non sarà cosi, ci sara un tipo fch (parte della gestione sarà si integrata nella cpu, ma comunque un hub controller sara piazzato anche sulle mobo per la gestione supplementare i/o) per le piattaforme enthusiast, ed altri tipi per le soluzioni mainstream. Detto in soldoni, come prevedevo io, le mobo AM4 avranno un fch con un dissi passivo piazzato sopra, ergo i vari player di mobo potranno continuare a sbizzarrirsi per dare tocchi di look al layout del pcb (come in fmx ed lga1151). Praticamente saranno come le piattaforme FMx e abbandoneranno l'approccio NB+SB sulla mobo, questo era sottointeso, ma non è nemmeno vero che non ci sarà neppure un fch sulla scheda madre.

paolo.oliva2
10-09-2016, 23:58
Io mi chiedo... se tanto ci deve essere altro I/O (SB) sulla mobo... dov'è il risparmio di TDP e/o di circuiteria?
D'accordissimo che sul procio è solamente 6W, ma sono 6W perchè il slicio è 14nm... non penso che i chip-set precedenti (che erano? 45nm o 32nm?), anche se teorizzando meno potenti, avessero un consumo superiore se fossero trasbordati sul 14nm.
Si era parlato di prestazioni superiori perchè "dentro" il procio, ma anche questo per me va rivisto, perchè se è così "magro" (poche porte USB e ancor meno SATA), tutte ste performance dove sono?
Magari mi darete tutti contro, ma per me era meglio integrarlo unicamente nel mobile, lato desktop, al limite nella fascia bassa... ma su un X8+8, io avrei optato per 6W in più per i core, alla grande.
ma
A me sembra che molte cose si facciano solamente per battage pubblicitario... va benissimo che siano una "testa di ponte", come lo è stato per gli APU e probabile anche per il PCI integrato... ma se si vuole essere razionali, si doveva aspettare la giusta miniaturizzazione silicio per avere incrementi tangibili. Per me il PCI integrato va bene come APU e come APU sicuramente per avere potenza iGPU il 28nm era troppo stretto, un 22nm ed ancor meglio un 14nm dovrebbero essere sufficienti. Il problema è che le discrete viaggiano sulla stessa miniaturizzazione... e senza eccessivi limiti di TDP.

palia95
11-09-2016, 03:43
Non potevo non postarlo :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=dgRKLt22iQE

paolo.oliva2
11-09-2016, 08:12
Non potevo non postarlo :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=dgRKLt22iQE
Simpatico (non è che abbia compreso tutto... il mio inglese è quello che è).
Mi sembra una caricatura praticamente impostata sul fatto che Zen andrebbe meglio di Intel solamente su Blender.
Io avrei fatto un'altra caricatura... di chi vende un X4 a prezzi di X8 e si incaxxa perchè AMD con Zen venderà un X8 ai prezzi di un X4, che è quello che tutti speriamo, ma la certezza che i prezzi avranno un calo netto la abbiamo tutti, o almeno chi, non di bandiera, reput 1000$ troppi per un X8.

ninja750
11-09-2016, 08:26
Una cosa che mi rammarica è che in ambito desktop ancora non abbiano dato la possibilità di spegnere la GPU discreta e di utilizzare la GPU integrata nella APU per le applicazioni leggere. Ci avevano provato con il chipset 780G (se non ricordo male) ma non funzionava troppo bene e solo con discrete di fascia bassa.

questa cosa aveva un senso con le "vecchie" vga che in effetti anche in idle in desktop consumavano abbastanza corrente, con le nuove i consumi sono molto molto bassi quindi forse sarebbe più noioso un continuo switch tra gpu integrata e gpu discreta che il beneficio in termini di risparmio

senza contare che il tutto richiederebbe in qualche modo un cavo in più? boh

newtechnology
11-09-2016, 09:30
questa cosa aveva un senso con le "vecchie" vga che in effetti anche in idle in desktop consumavano abbastanza corrente, con le nuove i consumi sono molto molto bassi quindi forse sarebbe più noioso un continuo switch tra gpu integrata e gpu discreta che il beneficio in termini di risparmio

senza contare che il tutto richiederebbe in qualche modo un cavo in più? boh

Quoto al 100% e non avrebbe proprio senso , il vantaggio che porta la gpu integrata è la possibilità di fare sistemi on-chip utilizzando case di piccole dimensioni o comunque di avere un sistema "valido" nel 3d con una spesa molto contenuta senza appunto affiancare un gpu discreta.

In idle le vga di oggi consumano davvero una cavolata.
Per esempio la 1060 consuma 9.4w in idle , la r7 integrata dovrebbe consumare circa 6-7w la differenza e davvero irrisoria , anche pensando ad un'ulteriore miglioria con il passaggio per AMD ai 14nm ,le differenze sono sempre cosi risicate che il creare un sistema che passi da una vga all'altra probabilmente avrebbe costi di sviluppo che non rientrerebbero più.

http://media.bestofmicro.com/H/S/595504/original/21-Overview-Idle.png

capitan_crasy
11-09-2016, 10:34
AMD Zen Based Naples SOC Benchmarks Revealed – Dual Socket Featuring 32 Core Zen Chips, Clocked at 1.4 GHz Base and 2.9 GHz Boost

http://wccftech.com/amd-zen-naples-soc-benchmarks/

Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5114256&viewfull=1#post5114256)
Sembra che ci sia un problema riguardante la cache L3 che non viene vista in modo corretto.
Non ne sono sicuro ma il test visto su Geekbench, fatto su un ES di "Naples" sia stato eseguito senza la cache L3...

Crysis90
11-09-2016, 10:45
http://wccftech.com/intel-losing-process-lead-analysis-7nm-2022/

Articolo interessantissimo. ;)

bjt2
11-09-2016, 10:54
Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5114256&viewfull=1#post5114256)
Sembra che ci sia un problema riguardante la cache L3 che non viene vista in modo corretto.
Non ne sono sicuro ma il test visto su Geekbench, fatto su un ES di "Naples" sia stato eseguito senza la cache L3...

Questa cosa è interessantissima! :eek:
Nelle CPU fam 17h (Zen) la L3 NON è residente nel Northbridge... Questo vuol dire che probabilmente va allo stesso clock delle CPU... Ed è per questo che la banda è data 5x... +25% di clock... A quanto andava il NB in XV? 2.4GHz? +25%=3GHz... Esattamente la frequenza a cui andava Zen nel test di Blender...
Ecco l'arcano!

george_p
11-09-2016, 11:11
Questa cosa è interessantissima! :eek:
Nelle CPU fam 17h (Zen) la L3 NON è residente nel Northbridge... Questo vuol dire che probabilmente va allo stesso clock delle CPU... Ed è per questo che la banda è data 5x... +25% di clock... A quanto andava il NB in XV? 2.4GHz? +25%=3GHz... Esattamente la frequenza a cui andava Zen nel test di Blender...
Ecco l'arcano!

:uh:

Quindi in parole spicce cosa vuol dire? :D

tecno789
11-09-2016, 11:31
Ma quando usciranno i primi bench reali degli zen? :(

Piedone1113
11-09-2016, 11:58
:uh:

Quindi in parole spicce cosa vuol dire? :D

Che la frequenza dei core è biunivoca a quella della l3 ed in oc (ma non solo) una cache l3 che non sale mura il clock cpu, per contro all'aumentare della frequenza aumenta anche l'ipc dovuto alla l3 più veloce consentendo una maggiore scalabilità ed in alcuni casi un più che proporzionale ipc.
Ma mi fa pensare che i core o saranno alla frequenza del p state, oppure in idle, ma che i core all'interno del modulo non possono assume 3 pstate diversi (per esempio 3ghz core A, 2 ghz core B e C, 800mhz core D)

capitan_crasy
11-09-2016, 12:01
Ma quando usciranno i primi bench reali degli zen? :(

All'uscita...

george_p
11-09-2016, 12:07
Che la frequenza dei core è biunivoca a quella della l3 ed in oc (ma non solo) una cache l3 che non sale mura il clock cpu, per contro all'aumentare della frequenza aumenta anche l'ipc dovuto alla l3 più veloce consentendo una maggiore scalabilità ed in alcuni casi un più che proporzionale ipc.
Ma mi fa pensare che i core o saranno alla frequenza del p state, oppure in idle, ma che i core all'interno del modulo non possono assume 3 pstate diversi (per esempio 3ghz core A, 2 ghz core B e C, 800mhz core D)

Mmh... io ho azzardato a una ipotesi di un ipc scalabile in qualche modo oltre quel 40% dichiarato rispetto ad Xv che mi è sempre sembrato poco in ST, ma me lo sono tenuto per me, tanto qui si fa presto a sparare a zero su chi osa scrivere che amd possa andare meglio di intel.
Comunque tutto da verificare al debutto come sempre.

bjt2
11-09-2016, 12:10
:uh:

Quindi in parole spicce cosa vuol dire? :D

Sicuramente latenze minori per la L3, perchè non si dovranno più sincronizzare due clock diversi e in più il NB si potrà spegnere se il codice sta girando tutto dalla L3, quindi maggiore risparmio energetico. Poi maggiore clock e maggiore banda, che scala con il clock CPU. Di contro però c'è la possibile limitazione dell'OC... Ma a default, che è quello che interessa in ambito server, maggiore e più stabile banda della L3, che significa maggiore throughput...

bjt2
11-09-2016, 12:12
Che la frequenza dei core è biunivoca a quella della l3 ed in oc (ma non solo) una cache l3 che non sale mura il clock cpu, per contro all'aumentare della frequenza aumenta anche l'ipc dovuto alla l3 più veloce consentendo una maggiore scalabilità ed in alcuni casi un più che proporzionale ipc.
Ma mi fa pensare che i core o saranno alla frequenza del p state, oppure in idle, ma che i core all'interno del modulo non possono assume 3 pstate diversi (per esempio 3ghz core A, 2 ghz core B e C, 800mhz core D)

Anche io penso che saranno in clock gate, al massimo... :) Il leakage di questo processo è 1/6 di quello a 28nm... Quindi la differenza tra clock gate e voltage gate non vale la spesa di transistors in più e latenze in più... Inoltre con il voltage gate il contenuto dei registri è perso, quindi le cache non andranno mai in voltage gate...

bjt2
11-09-2016, 12:14
Mmh... io ho azzardato a una ipotesi di un ipc scalabile in qualche modo oltre quel 40% dichiarato rispetto ad Xv che mi è sempre sembrato poco in ST, ma me lo sono tenuto per me, tanto qui si fa presto a sparare a zero su chi osa scrivere che amd possa andare meglio di intel.
Comunque tutto da verificare al debutto come sempre.

Ho letto, tempo fa, dichiarazioni di Lisa Su, per cui si era andato anche meglio dei +40% dichiarati... Oltre le previsioni... Potrebbe essere da +45% a +60%... E a giudicare da Blender, siamo li...

anto160588
11-09-2016, 13:04
Sicuramente latenze minori per la L3, perchè non si dovranno più sincronizzare due clock diversi e in più il NB si potrà spegnere se il codice sta girando tutto dalla L3, quindi maggiore risparmio energetico. Poi maggiore clock e maggiore banda, che scala con il clock CPU. Di contro però c'è la possibile limitazione dell'OC... Ma a default, che è quello che interessa in ambito server, maggiore e più stabile banda della L3, che significa maggiore throughput...

Quindi nell'oc non ci sarà più bisogno di overcloccare il nb giusto?
Questo rende tutto più semplice a quanto ho capito.

bjt2
11-09-2016, 13:14
Quindi nell'oc non ci sarà più bisogno di overcloccare il nb giusto?
Questo rende tutto più semplice a quanto ho capito.

Diciamo che occare il NB darà molto meno vantaggi perchè solo le code verso la ram saranno gestite più velocemente... Ma se il clock del NB è proporzionato a quello della RAM secondo le specifiche AMD credo che non cambi nulla o quasi... Quando uscirà la guida per sviluppatori BIOS e KERNEL ci faremo una idea di quanto è potente il NB e vedremo se vale la pena occarlo quando si occa la RAM...

bjt2
11-09-2016, 13:37
La discussione su anand sul perchè Zen a 32c e 1.44GHz non possa essere 95W mi ha fatto fare due conti...

L'Apple A9 è il SoC dell'iPhone 6/6s. Va a 1.85GHz ed ha 2 core e sfido chiunque a dire che un SoC da cellulare consumi più di 5W. Supponiamo che siano tutti allocati per le CPU.
Ora l'A9 ha 4 pipeline intere, 2 per la memoria e 3 per la FPU (contro le 4 di Zen) ma è 16 stadi di pipeline, contro 19 di Zen, quindi a parità di frequenza dovrebbe dissipare di più

Quindi 2 core Zen a 1.85GHz dovrebbero consumare meno di 5W.
Quindi 32 core Zen a 1.85GHz dovrebbero consumare meno di 5x16=80W...

Quindi in 95W è possibilissimo arrivare a 2GHz...
E in 180W tranquillamente a radice cubica di 2 * 2GHz= circa 2.4-2.5GHz...

EDIT: 3W è il TDP dell'A9 per cellulare e 5W è quello dell'A9X nell'Ipad, ma li i core vanno a 2.26GHz... Quindi a maggior ragione un 32c 2.2GHz@95W è fattibile...

EDIT2: ho tagliato la testa al toro... :D Mi sono iscritto su anandtech e ho postato questo che ho scritto sopra... :D

Piedone1113
11-09-2016, 14:04
Sicuramente latenze minori per la L3, perchè non si dovranno più sincronizzare due clock diversi e in più il NB si potrà spegnere se il codice sta girando tutto dalla L3, quindi maggiore risparmio energetico. Poi maggiore clock e maggiore banda, che scala con il clock CPU. Di contro però c'è la possibile limitazione dell'OC... Ma a default, che è quello che interessa in ambito server, maggiore e più stabile banda della L3, che significa maggiore throughput...

Onestamente non credo che l'nb sia interessato a tale meccanismo.
Bisogna vedere se mc sia collegato alla l3 (tramite gmi link) oppure al nb.
Nel secondo caso non credo convenga spegnerlo per non aumentare le latenze verso la ram da parte dei moduli esterni all'nb

bjt2
11-09-2016, 14:09
Onestamente non credo che l'nb sia interessato a tale meccanismo.
Bisogna vedere se mc sia collegato alla l3 (tramite gmi link) oppure al nb.
Nel secondo caso non credo convenga spegnerlo per non aumentare le latenze verso la ram da parte dei moduli esterni all'nb

Stiamo parlando di situazioni di basso carico in cui per parecchi cicli non si è visto accesso in ram... Anche le RAM vanno in risparmio energetico e quando lo fanno, si potrebbe spegnere anche il NB, tanto la latenza ci sarebbe lo stesso a causa della RAM...

Mister D
11-09-2016, 14:27
La discussione su anand sul perchè Zen a 32c e 1.44GHz non possa essere 95W mi ha fatto fare due conti...

L'Apple A9 è il SoC dell'iPhone 6/6s. Va a 1.85GHz ed ha 2 core e sfido chiunque a dire che un SoC da cellulare consumi più di 5W. Supponiamo che siano tutti allocati per le CPU.
Ora l'A9 ha 4 pipeline intere, 2 per la memoria e 3 per la FPU (contro le 4 di Zen) ma è 16 stadi di pipeline, contro 19 di Zen, quindi a parità di frequenza dovrebbe dissipare di più

Quindi 2 core Zen a 1.85GHz dovrebbero consumare meno di 5W.
Quindi 32 core Zen a 1.85GHz dovrebbero consumare meno di 5x16=80W...

Quindi in 95W è possibilissimo arrivare a 2GHz...
E in 180W tranquillamente a radice cubica di 2 * 2GHz= circa 2.4-2.5GHz...

EDIT: 3W è il TDP dell'A9 per cellulare e 5W è quello dell'A9X nell'Ipad, ma li i core vanno a 2.26GHz... Quindi a maggior ragione un 32c 2.2GHz@95W è fattibile...

EDIT2: ho tagliato la testa al toro... :D Mi sono iscritto su anandtech e ho postato questo che ho scritto sopra... :D

Tu però vuoi farli proprio schiumare tutti i fanboy intel:sofico:

bjt2
11-09-2016, 14:32
Tu però vuoi farli proprio schiumare tutti i fanboy intel:sofico:

Mi sono rotto le scatole di essere passivo osservatore delle m***** di quelli la... :asd:
E poi così con dresdenboy non sono più limitato ai 140 caratteri...
Passate di la a leggere... :asd: Stanno già schiumando... :asd:

35W il consumo di SB+NB... :asd: Sul 14nm... :asd: E bristol ridge sul 28nm? Ci vogliono 70W solo per NB e SB? :asd:

Ale55andr0
11-09-2016, 14:41
Mi sono rotto le scatole di essere passivo osservatore delle m***** di quelli la... :asd:
E poi così con dresdenboy non sono più limitato ai 140 caratteri...
Passate di la a leggere... :asd: Stanno già schiumando... :asd:

35W il consumo di SB+NB... :asd: Sul 14nm... :asd: E bristol ridge sul 28nm? Ci vogliono 70W solo per NB e SB? :asd:

mettiamo il linkazzo va :asd:

https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-31#post-38464202

Mister D
11-09-2016, 14:49
Mi sono rotto le scatole di essere passivo osservatore delle m***** di quelli la... :asd:
E poi così con dresdenboy non sono più limitato ai 140 caratteri...
Passate di la a leggere... :asd: Stanno già schiumando... :asd:

35W il consumo di SB+NB... :asd: Sul 14nm... :asd: E bristol ridge sul 28nm? Ci vogliono 70W solo per NB e SB? :asd:

Postagli la slide del FCH di am4 attestato per 5,9 watt mi pare:D
eDIT: 5,8 :asd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_6.jpg

bjt2
11-09-2016, 14:55
Postagli la slide del FCH di am4 attestato per 5,9 watt mi pare:D
eDIT: 5,8 :asd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_6.jpg

L'ho detto a voce... :asd: Ma ho assunto che è 28nm... :asd: Non ne sono sicuro...

paolo.oliva2
11-09-2016, 15:00
Tu però vuoi farli proprio schiumare tutti i fanboy intel:sofico:

Se gli posta di Zen X32 2GHz 95W, cascano dalla sedia. :sofico:, idem se un Zen X8 si occasse tanto quanto BD, allora si.

bmw320d150cv
11-09-2016, 15:02
ma le mobo am4 quando escono??
vorrei farmi 2-3 conti con ddr4 3000mhz + A12 APU BR AM4 + scheda madre ben messa....

Piedone1113
11-09-2016, 15:04
Mi sono rotto le scatole di essere passivo osservatore delle m***** di quelli la... :asd:
E poi così con dresdenboy non sono più limitato ai 140 caratteri...
Passate di la a leggere... :asd: Stanno già schiumando... :asd:

35W il consumo di SB+NB... :asd: Sul 14nm... :asd: E bristol ridge sul 28nm? Ci vogliono 70W solo per NB e SB? :asd:

Digli che è vero, ma solo perché nell' nb è presente il motore ad impulsi che boosta i core a velocità curvatura. ☺

bjt2
11-09-2016, 15:09
Se gli posta di Zen X32 2GHz 95W, cascano dalla sedia. :sofico:, idem se un Zen X8 si occasse tanto quanto BD, allora si.

Tra le righe gliel'ho postato... :asd: A9X 2x2.26GHz a 5W. *16=80W... 32 core a 2.26GHz 80W+NB e SB...

Digli che è vero, ma solo perché nell' nb è presente il motore ad impulsi che boosta i core a velocità curvatura. ☺

:asd:

paolo.oliva2
11-09-2016, 15:18
@Bjt2

Ma se la L3 va allo stesso clock dei core... non è un limite per la frequenza massima?

In BD mi sembra che oltre i 3GHz/3,1GHz l'NB non si occava (e quindi in cascata la L3), in Zen, con latenze basse e L3 veloce, mi sa che diventi un problema in OC, e poi in OC la L3 dovrebbe consumare un botto.

Mi sa che ci sia qualche cosa che non torna... magari dico una stronzata, ma visto così, non è che abbia molto senso un FO4 basso per ottenere frequenze alte con la L3 che ti fa da tappo... a meno che... Keller si sia prefissato un target di frequenza proporzionato all'IPC (IPC * frequenza) per essere competitivo con Intel, il tutto grazie all'FO4 basso ad un TDP MOLTO basso, e di qui una chance in più nel confronto diretto 14nm GF/Intel nel TDP, ed in cascata numero core ed efficienza.

In fin dei conti, se Zen fosse anche solamente 3,6GHz come X8+8 nei 95W, pace per la massima potenza ST, ma in MT...

bjt2
11-09-2016, 15:20
@Bjt2

Ma se la L3 va allo stesso clock dei core... non è un limite per la frequenza massima?

In BD mi sembra che oltre i 3GHz/3,1GHz l'NB non si occava (e quindi in cascata la L3), in Zen, con latenze basse e L3 veloce, mi sa che diventi un problema in OC, e poi in OC la L3 dovrebbe consumare un botto.

Mi sa che ci sia qualche cosa che non torna... magari dico una stronzata, ma visto così, non è che abbia molto senso un FO4 basso per ottenere frequenze alte con la L3 che ti fa da tappo... a meno che... Keller si sia prefissato un target di frequenza proporzionato all'IPC (IPC * frequenza) per essere competitivo con Intel, il tutto grazie all'FO4 basso ad un TDP MOLTO basso, e di qui una chance in più nel confronto diretto 14nm GF/Intel nel TDP, ed in cascata numero core ed efficienza.

In fin dei conti, se Zen fosse anche solamente 3,6GHz come X8+8 nei 95W, pace per la massima potenza ST, ma in MT...

Basta aumentare la latenza alla L3 e può salire anche a 5GHz... Avranno calibrato tutte le latenze delle cache in modo da fare da muro alla stessa frequenza del core...

paolo.oliva2
11-09-2016, 15:26
Ho guardato i post su Anad... va beh, è sempre la stessa storia. Si tengono la tabella della frequenza/TDP/n° core Intel e quando parlano di Zen, lo calano del 10%, se proprio con le spalle al muro, = Intel, ma giammai meglio di Intel, piuttosto la morte.

paolo.oliva2
11-09-2016, 15:27
Basta aumentare la latenza alla L3 e può salire anche a 5GHz... Avranno calibrato tutte le latenze delle cache in modo da fare da muro alla stessa frequenza del core...

ah. :sbavvv:

bjt2
11-09-2016, 15:31
ah. :sbavvv:

Ovviamente è una iperbole... Latenze troppo alte affossano il ST, anche se in MT, posto il supporto a parecchie transazioni simultanee, si ha maggior throughput...

paolo.oliva2
11-09-2016, 19:42
Sembra confermato da più fonti, Intel resterà sul 14nm ancora per 6 anni.:eek:
GF riporta il 7nm a fine 2017 e produzione 2018, quindi nel 2018 si dovrebbe vedere Zen a 7nm e Intel ancora per altri 4 anni sul 14nm? Cacchio, farebbe prima GF a passare al nodo successivo...

Edit
ho letto velocemente l'articolo... praticamente dicono che il 14nm i Intel è realmente un 14nm e il 14nm degli "altri" no, quindi quando gli "altri" passerebbero al 7nm in realtà non sarebbe 7nm.
2 punti.
Il primo è che Intel fino al 14nm ha dichiarato dei nm più bassi della realtà, perchè ORA si punta il dito sugli "altri"? Cioè, fino a che gioca sporco (inteso come nm più bassi del reale) Intel, tutto va bene, ma se lo fanno gli "altri" no?
Il secondo è... un po' un casino, per quello che ho capito, il FinFet darebbe un guadagno rispetto al Bulk a parità di miniaturizzazione, e quindi lo hanno bollato come l'equivalente nm Bulk. "In altre parole, si prevede di utilizzare un 14nm back-end della linea (beol), ma perché l'aggiunta di FinFETs dà un guadagno di prestazioni che il passaggio a 10nm planare darebbe - lo chiamano processo 10nm FinFET".
Ora... se il processo X lo bollano come 7nm, supponiamo che non sia effettivamente un 7nm, ma per il ragionamento sopra, avrebbe l'efficienza di un 7nm. Ciò non vorrebbe comunque dire che sarebbe più efficiente del 14nm Intel?

A me pare sempre la stessa prassi... devono trovare sempre il modo che Intel non possa essere seconda... si arriva al patetico.

george_p
11-09-2016, 19:47
Sembra confermato da più fonti, Intel resterà sul 14nm ancora per 6 anni.:eek:
GF riporta il 7nm a fine 2017 e produzione 2018, quindi nel 2018 si dovrebbe vedere Zen a 7nm e Intel ancora per altri 4 anni sul 14nm? Cacchio, farebbe prima GF a passare al nodo successivo...

Sarà confermato tutto quando... avverrà tutto ciò :D

Crysis90
11-09-2016, 20:24
Sembra confermato da più fonti, Intel resterà sul 14nm ancora per 6 anni.:eek:
GF riporta il 7nm a fine 2017 e produzione 2018, quindi nel 2018 si dovrebbe vedere Zen a 7nm e Intel ancora per altri 4 anni sul 14nm? Cacchio, farebbe prima GF a passare al nodo successivo...

Edit
ho letto velocemente l'articolo...

Non l'hai letto molto bene quell'articolo, eh...
Intel passerà ai 10 nm entro 2 anni. ;)
E' TSMC che introdurrà i 7 nm nel 2018, Global Foundries dovrebbe invece essere in grado di produrre chip a 7 nm (che poi secondo loro non sono 7 ma 10...) per AMD tra il 2019 ed il 2020, mentre Intel comincerà a commercializzare "veri e propri" chip a 7 nm dal 2022.

Comunque

http://wccftech.com/amd-zen-intel-kaby-lake-february-2017/

segnatevi questa data: Febbraio 2017.

Zen Vs. Kaby Lake.

Si deciderà gran parte del futuro di AMD. :read:
Keep your fingers crossed. ;)

PConly92
11-09-2016, 20:48
Non l'hai letto molto bene quell'articolo, eh...
Intel passerà ai 10 nm entro 2 anni. ;)
E' TSMC che introdurrà i 7 nm nel 2018, Global Foundries dovrebbe invece essere in grado di produrre chip a 7 nm (che poi secondo loro non sono 7 ma 10...) per AMD tra il 2019 ed il 2020, mentre Intel comincerà a commercializzare "veri e propri" chip a 7 nm dal 2022.

Comunque

http://wccftech.com/amd-zen-intel-kaby-lake-february-2017/

segnatevi questa data: Febbraio 2017.

Zen Vs. Kaby Lake.

Si deciderà gran parte del futuro di AMD. :read:
Keep your fingers crossed. ;)
Non vedo l'ora!!!

AgentB

PConly92
11-09-2016, 20:56
Anche se non scrivo mai vi seguo tantissimo e le vostre discussioni sono molto interessanti!! Sono sicuro che amd ha una buona architettura! Speriamo che global foundries sia in grado di fornire un silicio decente...la storia insegna!! Grande keller!!

AgentB

devil_mcry
11-09-2016, 20:57
Ottimo così a marzo quando tutto sarà scoperto potrò farmi la build nuova serenamente :D

george_p
11-09-2016, 21:32
Non l'hai letto molto bene quell'articolo, eh...
Intel passerà ai 10 nm entro 2 anni. ;)
E' TSMC che introdurrà i 7 nm nel 2018, Global Foundries dovrebbe invece essere in grado di produrre chip a 7 nm (che poi secondo loro non sono 7 ma 10...) per AMD tra il 2019 ed il 2020, mentre Intel comincerà a commercializzare "veri e propri" chip a 7 nm dal 2022.

Comunque

http://wccftech.com/amd-zen-intel-kaby-lake-february-2017/

segnatevi questa data: Febbraio 2017.

Zen Vs. Kaby Lake.

Si deciderà gran parte del futuro di AMD. :read:
Keep your fingers crossed. ;)

Ecco, questo mi sembra più verosimile :D
Comunque amd dovrebbe rifornirsi in (mi auguro gran) parte anche da tsmc perché se aspetta glofofofo...

Crysis90
11-09-2016, 22:00
Comunque amd dovrebbe rifornirsi in (mi auguro gran) parte anche da tsmc perché se aspetta glofofofo...

Ora come ora, GloFo è la terza fonderia più grande del mondo ed è in pari con le più grandi concorrenti sulla miniaturizzazione dei PP.
TSMC non ha mai prodotto wafer di chip per CPU desktop x86 tipo Intel o AMD, non penso ne siano in grado.

george_p
11-09-2016, 22:10
Ora come ora, GloFo è la terza fonderia più grande del mondo ed è in pari con le più grandi concorrenti sulla miniaturizzazione dei PP.
TSMC non ha mai prodotto wafer di chip per CPU desktop x86 tipo Intel o AMD, non penso ne siano in grado.

Su B&C scrivono da mesi (molti mesi) che Amd per Zen ha fatto due tape out, di cui una con tsmc e questa conferma è recentissima, settimana scorsa se non sbaglio.
Pare infatti che il silicio glofo non sia, almeno inizialmente (o anche no, chi lo sa) così tanto buono. Amd ha pagato una penale per potersi sganciare almeno in parte da glofo.
E ha fatto bene, anche se sta penale la dovrebbe pagare glofo che ha paccato molti nodi lasciando amd solo con il 32nm soi per gli fx per anni, senza possibilità di migliorare i nodi.

paolo.oliva2
11-09-2016, 22:57
Non l'hai letto molto bene quell'articolo, eh...
Intel passerà ai 10 nm entro 2 anni. ;)
E' TSMC che introdurrà i 7 nm nel 2018, Global Foundries dovrebbe invece essere in grado di produrre chip a 7 nm (che poi secondo loro non sono 7 ma 10...) per AMD tra il 2019 ed il 2020, mentre Intel comincerà a commercializzare "veri e propri" chip a 7 nm dal 2022.
Vero. :doh:


Comunque

http://wccftech.com/amd-zen-intel-kaby-lake-february-2017/

segnatevi questa data: Febbraio 2017.

Zen Vs. Kaby Lake.

Si deciderà gran parte del futuro di AMD. :read:
Keep your fingers crossed. ;)

Non ne sono sicuro... per me non dipenderà da Zen in sè, quanto dal tipo di commercializzazione che AMD vorrà fare.

Quello che voglio dire è che ha importanza relativa se Zen X8+8 va più o meno di un 6900K e idem vs Kabylake, ma di fatto è che indiscutibilmente Zen (+14nm) alzano e di parecchio l'offerta prestazioni vs Intel, perchè da un 8350 che va meno di un 6700K (X4+4), si passerà a Zen X8+8 che andrà più o meno di un 6900K. La differenza è tutta nel prezzo che AMD vorrà applicare a Zen.
Un conto è un 8350/8370 sui 180€ inferiore ad un 6700K venduto >300€, tutt'altro un Zen X8 che Intel per quella potenza chiede 1000€ ma che AMD prezzerà certamente meno, ma quanto meno?
La speranza (mia) è che AMD seghi realmente il prezzo/prestazioni considerevolmente, obbligando Intel a cali sostanziosi, spero >-50% per gli E.
A me non frega una cippa se l'avrà più lungo AMD o Intel, ma spero che Zen arrivi il più alto possibile, magari alla pari di un 6950X, perchè in quel caso probabilmente tutta la fascia E Intel slitterà di prezzo di 1 gradino, cioè X8 al prezzo X6 e X10 al prezzo X8.

paolo.oliva2
11-09-2016, 23:04
AMD ha avuto una debacle enorme per il fatto di non avere nessun silicio oltre al 32nm/28nm... a prescindere dall'architettura.
Ha stallato per 5 mesi nell'offerta di potenza massima... con un BD FX X8 e con un APU X4 come massimo.
Il 14nm potrà avere qualsiasi PP, ma di fondo abbatterà del 50% il consumo/prestazioni, a prescindere dl tipo di architettura. Che poi Keller faccia il miracolo o meno, di fondo comunque il passaggio al 14nm da' più di una garanzia (come massima potenza a die)

paolo.oliva2
11-09-2016, 23:09
http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4729/sony-annuncia-ps4-pro-per-giochi-a-4k-a-399-euro_index.html

PS4 Neo a 399$, in vendita a novembre 2016.

Su PS4 Neo ci sono punti da chiarire. Che avrà grafica Polaris è scontato... ma non è chiaro (se non sono rimasto indietro) se sia ancora su Jaguar (credo), perchè alcuni avevano ipotizzato un Zen APU.

capitan_crasy
11-09-2016, 23:31
Su B&C scrivono da mesi (molti mesi) che Amd per Zen ha fatto due tape out, di cui una con tsmc e questa conferma è recentissima, settimana scorsa se non sbaglio.
Pare infatti che il silicio glofo non sia, almeno inizialmente (o anche no, chi lo sa) così tanto buono. Amd ha pagato una penale per potersi sganciare almeno in parte da glofo.
E ha fatto bene, anche se sta penale la dovrebbe pagare glofo che ha paccato molti nodi lasciando amd solo con il 32nm soi per gli fx per anni, senza possibilità di migliorare i nodi.

AMD ha fatto un tape-out di ZEN anche con TSMC più per sicurezza che per un reale utilizzo del 16nm; sempre meglio avere l'alternativa pronta!
Anche Nvidia ha fatto un tape-out di Pascal con i 14nm di samsung per lo stesso motivo.
Inoltre AMD non produrrà solo CPU/APU ma anche chips semi-custom e ci sono buone possibilità che sia servito anche per questo tipo di produzione...

http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4729/sony-annuncia-ps4-pro-per-giochi-a-4k-a-399-euro_index.html

PS4 Neo a 399$, in vendita a novembre 2016.

Su PS4 Neo ci sono punti da chiarire. Che avrà grafica Polaris è scontato... ma non è chiaro (se non sono rimasto indietro) se sia ancora su Jaguar (credo), perchè alcuni avevano ipotizzato un Zen APU.

Il semicuston di PS4 pro è basato su CPU Jaguar con GPU Polaris e se non sbaglio il produttore rimane TSMC; forse per Scorpio utilizzeranno ZEN ma siamo nel campo delle speculazioni...

Prosdonape
12-09-2016, 00:19
Comunque

http://wccftech.com/amd-zen-intel-kaby-lake-february-2017/

segnatevi questa data: Febbraio 2017.

Zen Vs. Kaby Lake.

Si deciderà gran parte del futuro di AMD. :read:
Keep your fingers crossed. ;)

Quindi alla fine non riescono a farlo uscire entro la fine del 2016 come avevano detto?

P.S.
Complimenti per il thread ragazzi, vi stalkero da mesi con molto interesse

george_p
12-09-2016, 00:27
http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4729/sony-annuncia-ps4-pro-per-giochi-a-4k-a-399-euro_index.html

PS4 Neo a 399$, in vendita a novembre 2016.

Su PS4 Neo ci sono punti da chiarire. Che avrà grafica Polaris è scontato... ma non è chiaro (se non sono rimasto indietro) se sia ancora su Jaguar (credo), perchè alcuni avevano ipotizzato un Zen APU.

Niente Zen, era il solito modo di alcuni siti acchiappa click. Se non sbaglio c'è una recensione sia qui su HW che su B&C, decisamente più affidabili.

george_p
12-09-2016, 00:28
Quindi alla fine non riescono a farlo uscire entro la fine del 2016 come avevano detto?

P.S.
Complimenti per il thread ragazzi, vi stalkero da mesi con molto interesse

Fine 2016 per gli oem sicuro e 2017 a pieno regime ;)

Crysis90
12-09-2016, 08:36
Vero. :doh:


Non ne sono sicuro... per me non dipenderà da Zen in sè, quanto dal tipo di commercializzazione che AMD vorrà fare.

Quello che voglio dire è che ha importanza relativa se Zen X8+8 va più o meno di un 6900K e idem vs Kabylake, ma di fatto è che indiscutibilmente Zen (+14nm) alzano e di parecchio l'offerta prestazioni vs Intel, perchè da un 8350 che va meno di un 6700K (X4+4), si passerà a Zen X8+8 che andrà più o meno di un 6900K. La differenza è tutta nel prezzo che AMD vorrà applicare a Zen.
Un conto è un 8350/8370 sui 180€ inferiore ad un 6700K venduto >300€, tutt'altro un Zen X8 che Intel per quella potenza chiede 1000€ ma che AMD prezzerà certamente meno, ma quanto meno?
La speranza (mia) è che AMD seghi realmente il prezzo/prestazioni considerevolmente, obbligando Intel a cali sostanziosi, spero >-50% per gli E.
A me non frega una cippa se l'avrà più lungo AMD o Intel, ma spero che Zen arrivi il più alto possibile, magari alla pari di un 6950X, perchè in quel caso probabilmente tutta la fascia E Intel slitterà di prezzo di 1 gradino, cioè X8 al prezzo X6 e X10 al prezzo X8.

Se io fossi Lisa Su ed avessi per le mani una buona CPU (Zen) che riuscisse a battagliare veramente con un 6900K, non punterei MAI E POI MAI solo a far abbassare i prezzi ad Intel.
Anzi.
In base alla fascia di prestazioni in cui si collocherebbero le varie CPU Zen, farei il prezzo.
Se a parità di "fascia" le CPU Zen fossero più performanti, o anche solo performanti uguale ad un 6700K e ad un 6900K, non mi spaventerei a proporli allo stesso prezzo di Intel.
AMD deve recuperare una valanga di quote di mercato perse in questo decennio, e soprattutto deve fatturare e tornare in attivo.
Zen è una rinascita che pone le basi per un nuovo futuro per AMD.
Se Zen fallisse, AMD sarebbe finita. Anche per credibilità.
Anche nel 2010, ai tempi dei rumor pre-uscita Bulldozer parlavano di quest'ultima come una CPU top di gamma.
Poi abbiamo visto che FLOP bestiale ne è venuto fuori.
Gli investitori scapperebbero nuovamente tutti, il titolo tornerebbe a valere meno di una nocciolina, e ciao ciao a tutti.
Se invece Zen performerà come si spera, AMD dovrà per forza essere aggressiva e puntare a vendere le CPU per quel che realmente varrebbero. :O ;)

http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4729/sony-annuncia-ps4-pro-per-giochi-a-4k-a-399-euro_index.html

PS4 Neo a 399$, in vendita a novembre 2016.

Su PS4 Neo ci sono punti da chiarire. Che avrà grafica Polaris è scontato... ma non è chiaro (se non sono rimasto indietro) se sia ancora su Jaguar (credo), perchè alcuni avevano ipotizzato un Zen APU.

Zen andrà su Scorpio. Che infatti uscirà a fine 2017.
PS4 Pro esce a Novembre 2016, è impossibile che monti Zen.
E comunque, personalmente questa PS4 Pro mi sembra la console più inutile di tutta la storia... :mbe: :rolleyes: :confused:

Piedone1113
12-09-2016, 08:47
Su B&C scrivono da mesi (molti mesi) che Amd per Zen ha fatto due tape out, di cui una con tsmc e questa conferma è recentissima, settimana scorsa se non sbaglio.
Pare infatti che il silicio glofo non sia, almeno inizialmente (o anche no, chi lo sa) così tanto buono. Amd ha pagato una penale per potersi sganciare almeno in parte da glofo.
E ha fatto bene, anche se sta penale la dovrebbe pagare glofo che ha paccato molti nodi lasciando amd solo con il 32nm soi per gli fx per anni, senza possibilità di migliorare i nodi.

B&C è molto affidabile, ma ho avuto notizie che il doppio tapeout fosse di vega e non zen, ma non da fonte attendibile, quindi faccio finta di non averne proprio conoscenza.

george_p
12-09-2016, 09:31
B&C è molto affidabile, ma ho avuto notizie che il doppio tapeout fosse di vega e non zen, ma non da fonte attendibile, quindi faccio finta di non averne proprio conoscenza.

Magari lo hanno fatto anche di Vega.:)

el-mejo
12-09-2016, 09:32
Se io fossi Lisa Su ed avessi per le mani una buona CPU (Zen) che riuscisse a battagliare veramente con un 6900K, non punterei MAI E POI MAI solo a far abbassare i prezzi ad Intel.
Anzi.
In base alla fascia di prestazioni in cui si collocherebbero le varie CPU Zen, farei il prezzo.
Se a parità di "fascia" le CPU Zen fossero più performanti, o anche solo performanti uguale ad un 6700K e ad un 6900K, non mi spaventerei a proporli allo stesso prezzo di Intel.
AMD deve recuperare una valanga di quote di mercato perse in questo decennio, e soprattutto deve fatturare e tornare in attivo.
Zen è una rinascita che pone le basi per un nuovo futuro per AMD.
Se Zen fallisse, AMD sarebbe finita. Anche per credibilità.
Anche nel 2010, ai tempi dei rumor pre-uscita Bulldozer parlavano di quest'ultima come una CPU top di gamma.
Poi abbiamo visto che FLOP bestiale ne è venuto fuori.
Gli investitori scapperebbero nuovamente tutti, il titolo tornerebbe a valere meno di una nocciolina, e ciao ciao a tutti.
Se invece Zen performerà come si spera, AMD dovrà per forza essere aggressiva e puntare a vendere le CPU per quel che realmente varrebbero. :O ;)


Le quote di mercato le puoi recuperare solamente con una svalutazione competitiva, diventando quindi più appetibili per il tuo cliente (OEM, retail o Enterprise) rispetto alla concorrenza, oppure, e questo vale per lo più nel mercato retail, con una campagna di marketing importante che punti a far diventare più desiderabile il tuo prodotto, non necessariamente per veri meriti.

Per tornare in attivo deve massimizzare i guadagni, e normalmente lo si fa trovando il giusto equilibrio tra guadagno unitario e pezzi venduti: meglio guadagnare 10 x 1000 pezzi che 100 x 50 pezzi.

Infatti al momento è il settore SoC console che tiene a galla Amd, pur con margini ridicoli.

Ad Amd non interessa far abbassare i prezzi ad Intel, interessa guadagnare il più possibile: il calo dei prezzi potrebbe essere un effetto secondario, che adrebbe a nostro favore ;)

techfede
12-09-2016, 09:40
Se io fossi Lisa Su ed avessi per le mani una buona CPU (Zen) che riuscisse a battagliare veramente con un 6900K, non punterei MAI E POI MAI solo a far abbassare i prezzi ad Intel.
Anzi.
In base alla fascia di prestazioni in cui si collocherebbero le varie CPU Zen, farei il prezzo.
Se a parità di "fascia" le CPU Zen fossero più performanti, o anche solo performanti uguale ad un 6700K e ad un 6900K, non mi spaventerei a proporli allo stesso prezzo di Intel.
AMD deve recuperare una valanga di quote di mercato perse in questo decennio, e soprattutto deve fatturare e tornare in attivo.
Zen è una rinascita che pone le basi per un nuovo futuro per AMD.
Se Zen fallisse, AMD sarebbe finita. Anche per credibilità.
Anche nel 2010, ai tempi dei rumor pre-uscita Bulldozer parlavano di quest'ultima come una CPU top di gamma.
Poi abbiamo visto che FLOP bestiale ne è venuto fuori.
Gli investitori scapperebbero nuovamente tutti, il titolo tornerebbe a valere meno di una nocciolina, e ciao ciao a tutti.
Se invece Zen performerà come si spera, AMD dovrà per forza essere aggressiva e puntare a vendere le CPU per quel che realmente varrebbero. :O ;)

Sono d'accordo sul concetto generale che vuoi esprimere, ma non detto in questa maniera.
Io parto dal presupposto, credo piuttosto condiviso, che le CPU intel siano ad oggi sovraprezzate (leggi: hanno aumentato di parecchio i margini).
Se partiamo da questa ipotesi, che mi sembra ragionevole, AMD non potrà piazzare i suoi processori in base ai prezzi che intel fa adesso, ma in base a quelli che sarebbero i "veri" prezzi per fascia, altrimenti ad intel basterebbe un ritocchino al listino (fatto facilmente con kaby lake), e AMD sarebbe costretta a fare lo stesso per mantenere appetibili i propri prodotti (con conseguente pessima figura commerciale).
Io credo che debbano giocarsela sul costo che zen ha per loro, portando intel a dover abbassare i prezzi in zone meno redditizie rispetto a quelle attuali.
Le quote di mercato le puoi recuperare solamente con una svalutazione competitiva, diventando quindi più appetibili per il tuo cliente (OEM, retail o Enterprise) rispetto alla concorrenza, oppure, e questo vale per lo più nel mercato retail, con una campagna di marketing importante che punti a far diventare più desiderabile il tuo prodotto, non necessariamente per veri meriti.
A proposito di marketing, giusto ieri sono rimasto piacevolmente colpito dal vedere AMD come sponsor di NCIX Tech Tips e forse anche Linus Tech Tips al PAX, dove hanno pubblicizzato Polaris e i processori FX in generale all'inizio del video.
Dai che magari hanno imparato qualcosa anche qua :)

capitan_crasy
12-09-2016, 10:37
Se io fossi Lisa Su ed avessi per le mani una buona CPU (Zen) che riuscisse a battagliare veramente con un 6900K, non punterei MAI E POI MAI solo a far abbassare i prezzi ad Intel.
Anzi.
In base alla fascia di prestazioni in cui si collocherebbero le varie CPU Zen, farei il prezzo.
Se a parità di "fascia" le CPU Zen fossero più performanti, o anche solo performanti uguale ad un 6700K e ad un 6900K, non mi spaventerei a proporli allo stesso prezzo di Intel.
AMD deve recuperare una valanga di quote di mercato perse in questo decennio, e soprattutto deve fatturare e tornare in attivo.
Zen è una rinascita che pone le basi per un nuovo futuro per AMD.
Se Zen fallisse, AMD sarebbe finita. Anche per credibilità.
Anche nel 2010, ai tempi dei rumor pre-uscita Bulldozer parlavano di quest'ultima come una CPU top di gamma.
Poi abbiamo visto che FLOP bestiale ne è venuto fuori.
Gli investitori scapperebbero nuovamente tutti, il titolo tornerebbe a valere meno di una nocciolina, e ciao ciao a tutti.
Se invece Zen performerà come si spera, AMD dovrà per forza essere aggressiva e puntare a vendere le CPU per quel che realmente varrebbero. :O ;)

Dobbiamo capirla, una volta per tutte, che ZEN (come Polaris/Vega) fa parte di un progetto più grande e il mercato principale di AMD sarà il semicuston.
Oltre alle prestazioni i fattori determinanti saranno i consumi e i costi/facilità di produzioni; tutto il resto è secondario.
La guerra AMD Vs Intel sui Bench è finita da un pezzo, i suoi obbiettivi vanno ben al di la del morente mercato desktop.


Zen andrà su Scorpio. Che infatti uscirà a fine 2017.

Forse...


PS4 Pro esce a Novembre 2016, è impossibile che monti Zen.
E comunque, personalmente questa PS4 Pro mi sembra la console più inutile di tutta la storia... :mbe: :rolleyes: :confused:

Il vecchio mercato console non esiste più, dobbiamo renderci conto che non vedremo più un ciclo di vita lungo come le vecchie generazioni.
La PS4 pro è un evoluzione dell'infrastruttura di quarta generazione di Sony, studiata a tavolino prima ancora che la PS4 modello 1 entrasse in produzione e negli anni ci saranno altre evoluzioni a cadenza cicliche, compresi fra i 3/5 anni...

Piedone1113
12-09-2016, 10:52
Per tornare in attivo deve massimizzare i guadagni, e normalmente lo si fa trovando il giusto equilibrio tra guadagno unitario e pezzi venduti: meglio guadagnare 10 x 1000 pezzi che 100 x 50 pezzi.


Ma tra 10 x 1000 e 100 x 50 c'è anche 20 x 600 che tra i tre è il miglior compromesso finanziario (anzi a volte potrebbe essere più conveniente vendere 20 x 490 che 10 x 1000 dato che nel primo caso puoi sfruttare il potere contrattuale con una sola fonderia, mentre nel secondo è la fonderia che ti costa di più per la la necessità di dover usare la linea a tuo uso esclusivo.

Crysis90
12-09-2016, 12:07
Quello che voglio dire è che se hai un prodotto che (come performance) ti permette di attaccare il tuo concorrente, lo devi fare.
Indipendentemente dal prezzo di listino a cui lo farai uscire.
Visto che comunque di gente disposta a spendere 1.000 euro per una CPU o 600 euro per una GPU ce n'è.

Voglio solo dire che non devono essere troppo conservativi.
Tutto qui.
Visto che i margini e l'attivo sono la cosa più importante in questo loro momento storico, se Zen funziona devono puntare al profitto.
Punto.

Mister D
12-09-2016, 13:03
Quello che voglio dire è che se hai un prodotto che (come performance) ti permette di attaccare il tuo concorrente, lo devi fare.
Indipendentemente dal prezzo di listino a cui lo farai uscire.
Visto che comunque di gente disposta a spendere 1.000 euro per una CPU o 600 euro per una GPU ce n'è.

Voglio solo dire che non devono essere troppo conservativi.
Tutto qui.
Visto che i margini e l'attivo sono la cosa più importante in questo loro momento storico, se Zen funziona devono puntare al profitto.
Punto.

Ti posso assicurare che la gente che spende quelle cifre compra quasi sempre per sentito dire e per marchio ergo andrà sempre su intel e nvidia, il tuo discorso sarebbe validissimo se amd avesse già un immagine consolidata (e invece in questi ultimi anni per colpe sue e non solo l'ha persa), per es subito dopo l'athlon 64 avesse avuto una cpu di pari livello ai coreduo avrebbe sicuramente mantenuto un comportamento aggressivo ergo di pari livello di prezzo per pari livello di prestazione. Ora non lo può fare perché ha un market share troppo basso per cui se avrà un cpu nettamente più veloce della concorrenza allora la metterà al pari o un filo meno di intel ma se avrà una cpu pari o un filo sotto intel dovrà mettere per forza la sua cpu ad un prezzo minore per invogliare.
Io scrivo abbastanza nella sezione configurazioni complete e ti posso assicurare che anche quando il budget non è alto e sarebbe opportuno andare su amd, bhe ci sono alcuni che non ne vogliono sentir parlare, anche mettendogli davanti il naso grafici, test, prove e compagnia cantante, decidono cmq di prendere intel/nvidia. E queste sono già consumatori che prendono la briga di scrivere su un forum. Vai nei negozi o nei grandi centri commerciali. Solo intel e nvidia anche se non serve tutta quella potenza, anche se potrebbero benissimo risparmiare o ottenere di più nel MT con un FX8xxx vecchio. E no, il cugino del tabaccaio di fronte che conosce il mio vicino di casa ha detto bla bla bla= meglio intel e nvidia sempre ah ah ah.
Fai l'errore di generalizzare il comportamento di utenti scafati che si informano, scrivono sul forum con quelli nei centri commerciali. AMD per tornare competitiva dovrebbe fare una cpu che va il doppio di intel e venderla alla metà e darti nel prezzo una di quelle belle ragazze delle fiere e forse, dico forse, potrebbero acquistare cpu amd. Questa è la verità.

ritpetit
12-09-2016, 14:13
Ti posso assicurare che la gente che spende quelle cifre compra quasi sempre per sentito dire e per marchio ergo andrà sempre su intel e nvidia, il tuo discorso sarebbe validissimo se amd avesse già un immagine consolidata (e invece in questi ultimi anni per colpe sue e non solo l'ha persa), per es subito dopo l'athlon 64 avesse avuto una cpu di pari livello ai coreduo avrebbe sicuramente mantenuto un comportamento aggressivo ergo di pari livello di prezzo per pari livello di prestazione. Ora non lo può fare perché ha un market share troppo basso per cui se avrà un cpu nettamente più veloce della concorrenza allora la metterà al pari o un filo meno di intel ma se avrà una cpu pari o un filo sotto intel dovrà mettere per forza la sua cpu ad un prezzo minore per invogliare.
Io scrivo abbastanza nella sezione configurazioni complete e ti posso assicurare che anche quando il budget non è alto e sarebbe opportuno andare su amd, bhe ci sono alcuni che non ne vogliono sentir parlare, anche mettendogli davanti il naso grafici, test, prove e compagnia cantante, decidono cmq di prendere intel/nvidia. E queste sono già consumatori che prendono la briga di scrivere su un forum. Vai nei negozi o nei grandi centri commerciali. Solo intel e nvidia anche se non serve tutta quella potenza, anche se potrebbero benissimo risparmiare o ottenere di più nel MT con un FX8xxx vecchio. E no, il cugino del tabaccaio di fronte che conosce il mio vicino di casa ha detto bla bla bla= meglio intel e nvidia sempre ah ah ah.
Fai l'errore di generalizzare il comportamento di utenti scafati che si informano, scrivono sul forum con quelli nei centri commerciali. AMD per tornare competitiva dovrebbe fare una cpu che va il doppio di intel e venderla alla metà e darti nel prezzo una di quelle belle ragazze delle fiere e forse, dico forse, potrebbero acquistare cpu amd. Questa è la verità.

Da incidere nel granito.
Ad un amico che chiede un pc non troppo caro, basso consumo, uso office e multimedia: consiglio A8 7600, impostato a 45W ne ha d'avanzo, 8 Gb di Ram, un SSD da 250 e recuperare il suo hdd da 500.
Un ali decente, un case decente per fare tutto silenzioso, compreso un dissi da 25 euro.
Morale, 90 euro di spesa in più, per un Pentium, 4 gb di ram e un hdd meccanico da 2 tera (oggi ha occupato 230 Gb sul suo hdd da 500).
Ali cinese, dissi stock, il doppio del rumore rispetto a quanto consigliato, il triplo del tempo in avvio/spegnimento.
Però ha Intel e DUE TERA!

palia95
12-09-2016, 14:14
Ti posso assicurare che la gente che spende quelle cifre compra quasi sempre per sentito dire e per marchio ergo andrà sempre su intel e nvidia, il tuo discorso sarebbe validissimo se amd avesse già un immagine consolidata (e invece in questi ultimi anni per colpe sue e non solo l'ha persa), per es subito dopo l'athlon 64 avesse avuto una cpu di pari livello ai coreduo avrebbe sicuramente mantenuto un comportamento aggressivo ergo di pari livello di prezzo per pari livello di prestazione. Ora non lo può fare perché ha un market share troppo basso per cui se avrà un cpu nettamente più veloce della concorrenza allora la metterà al pari o un filo meno di intel ma se avrà una cpu pari o un filo sotto intel dovrà mettere per forza la sua cpu ad un prezzo minore per invogliare.
Io scrivo abbastanza nella sezione configurazioni complete e ti posso assicurare che anche quando il budget non è alto e sarebbe opportuno andare su amd, bhe ci sono alcuni che non ne vogliono sentir parlare, anche mettendogli davanti il naso grafici, test, prove e compagnia cantante, decidono cmq di prendere intel/nvidia. E queste sono già consumatori che prendono la briga di scrivere su un forum. Vai nei negozi o nei grandi centri commerciali. Solo intel e nvidia anche se non serve tutta quella potenza, anche se potrebbero benissimo risparmiare o ottenere di più nel MT con un FX8xxx vecchio. E no, il cugino del tabaccaio di fronte che conosce il mio vicino di casa ha detto bla bla bla= meglio intel e nvidia sempre ah ah ah.
Fai l'errore di generalizzare il comportamento di utenti scafati che si informano, scrivono sul forum con quelli nei centri commerciali. AMD per tornare competitiva dovrebbe fare una cpu che va il doppio di intel e venderla alla metà e darti nel prezzo una di quelle belle ragazze delle fiere e forse, dico forse, potrebbero acquistare cpu amd. Questa è la verità.
Concordo, sarebbe anche molto utile una partnership di grosso calibro per ottenere una buona immagine e riscattarsi. Ti immagini i futuri Apple macbook con Apu AMD zen che riscatto d'immagine potrebbero dare? Quello sarebbe davvero un colpaccio per AMD... Speriamo

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Crysis90
12-09-2016, 14:17
AMD per tornare competitiva dovrebbe fare una cpu che va il doppio di intel e venderla alla metà e darti nel prezzo una di quelle belle ragazze delle fiere e forse, dico forse, potrebbero acquistare cpu amd. Questa è la verità.

Non è vero.
Non del tutto. Perché se nella realtà fosse veramente così, AMD non potrebbe mai più riconquistare quote di mercato e tornare a rivaleggiare con Intel.
Ad AMD basterebbe riuscire a proporre prodotti competitivi consecutivamente per i prossimi 2/3 anni, accostati ad una campagna di marketing bella pesante e fatta bene magari insieme a qualche partner tipo ASUS, Gigabyte o Shappire per promuovere MoBo di fascia high-end o Enthusiast, allora vedrai che poi i pareri della gente cambierebbero di conseguenza.
Anche quelli dei nabbi di cui parli tu. ;)
Sappiamo benissimo che AMD non potrà mai realizzare una CPU che va 2 volte quella più potente di Intel. E se ci riuscisse, fidati che farebbe come Intel e la venderebbe a caro prezzo senza regalare nulla proprio come fa Intel.

fatantony
12-09-2016, 14:30
Non è vero.
Non del tutto.
Ad AMD basterebbe riuscire a proporre prodotti competitivi consecutivamente per i prossimi 2/3 anni, allora vedrai che poi i pareri della gente cambierebbero di conseguenza.
Anche quelli dei nabbi di cui parli tu. ;)

Ciao crysis, purtroppo la storia insegna... Nemmeno nel periodo d'oro di AMD, con Athlon XP e l'ancor più performante Athlon 64, che davano filo da torcere ai Pentium 4 coevi, AMD ha superato Intel nelle vendite. Ha avuto i market share migliori nella storia AMD, ma non ha superato Intel. Nei supermercati, e varie catene di vendita di materiale informatico, si trovava solo Intel. E la gente (incluso me 15enne) si faceva abbindolare dalla grande macchina marketing di Intel (+GHz=+potenza).
C'era un mio amico (15enne come me, ora ingegnere informatico) che mi raccontava di questi AMD che avevano meno MHz ma andavano uguale (e alla stessa frequenza andavano di più), però ricordo che ne parlavamo come un qualcosa di abbastanza introvabile per noi (lo trovavamo solo su internet, ma per ovvi motivi non potevamo comprare online)... Alla fine comprammo entrambi il Pentium 4...

Roland74Fun
12-09-2016, 14:45
Io scrivo abbastanza nella sezione configurazioni complete e ti posso assicurare che anche quando il budget non è alto e sarebbe opportuno andare su amd, bhe ci sono alcuni che non ne vogliono sentir parlare, anche mettendogli davanti il naso grafici, test, prove e compagnia cantante, decidono cmq di prendere intel/nvidia.
Siii meglio l'itrreee....Si può upgradareee è aggiornabbbileee.....:D :D

devil_mcry
12-09-2016, 14:53
Ciao crysis, purtroppo la storia insegna... Nemmeno nel periodo d'oro di AMD, con Athlon XP e l'ancor più performante Athlon 64, che davano filo da torcere ai Pentium 4 coevi, AMD ha superato Intel nelle vendite. Ha avuto i market share migliori nella storia AMD, ma non ha superato Intel. Nei supermercati, e varie catene di vendita di materiale informatico, si trovava solo Intel. E la gente (incluso me 15enne) si faceva abbindolare dalla grande macchina marketing di Intel (+GHz=+potenza).
C'era un mio amico (15enne come me, ora ingegnere informatico) che mi raccontava di questi AMD che avevano meno MHz ma andavano uguale (e alla stessa frequenza andavano di più), però ricordo che ne parlavamo come un qualcosa di abbastanza introvabile per noi (lo trovavamo solo su internet, ma per ovvi motivi non potevamo comprare online)... Alla fine comprammo entrambi il Pentium 4...

Io li ho avuti un po' tutti quei processori tranne i primi su slot A e i thunderbid, tra me e mio fratello abbiamo avuto

Palomino
Toro A
Toro B
Barton
Venice
Brisbane

Però il discorso è che all'epoca, soprattutto con gli ultimi Athlon XP avevano davvero troppi problemi a salire di clock, fino all'assurdo dei 3000+ 333MHz e 3200+ 400MHz che avevano praticamente lo stesso clock con 200 punti in più di PN.

Poi per quanto gli Athlon 64 fossero forti e avanti, Intel ha iniziato a vendere i Dothan che seppur a 32bit erano davvero veloci (e i 64bit sono stati poco usati fino a 10 anni fa), quando hanno iniziato a metterli sulle 479 facevano numeri da paura in OC, quando li hanno tradotti in Conroe ha fatto piazza pulita vendendo ad un terzo CPU più veloci degli FX.

plainsong
12-09-2016, 16:34
Ciao crysis, purtroppo la storia insegna... Nemmeno nel periodo d'oro di AMD, con Athlon XP e l'ancor più performante Athlon 64, che davano filo da torcere ai Pentium 4 coevi, AMD ha superato Intel nelle vendite. Ha avuto i market share migliori nella storia AMD, ma non ha superato Intel. Nei supermercati, e varie catene di vendita di materiale informatico, si trovava solo Intel. E la gente (incluso me 15enne) si faceva abbindolare dalla grande macchina marketing di Intel (+GHz=+potenza).


Se AMD avesse mantenuto il primato tecnologico su Intel dopo k8, oggi l'avrebbe probabilmente superata di molto in termini di market share. Imho un colosso come Intel può essere scalzato dal dominio del mercato in un arco di tempo non inferiore alle 3 generazioni di cpu più performanti.

Mister D
12-09-2016, 16:46
Se AMD avesse mantenuto il primato tecnologico su Intel dopo k8, oggi l'avrebbe probabilmente superata di molto in termini di market share. Imho un colosso come Intel può essere scalzato dal dominio del mercato in un arco di tempo non inferiore alle 3 generazioni di cpu più performanti.

E aggiungo sempre che intel non usi i metodi già applicati in passato (dubito che lo farebbe ancora visto che l'antitrust sta volta non userebbe il guanto di velluto):D

squalho
12-09-2016, 23:00
Il problema di AMD e` che e` in un circolo vizioso da cui e` quasi impossibile uscire. I risultati finanziari scarsi hanno portato a riduzioni di budget in ricerca e sviluppo. L'anno scorso, nel mezzo dello sviluppo di Zen, AMD ha toccato il minimo budget in R&D in 10 anni... e quel budget include sia le CPU che le GPU. Mancanza di soldi in R&D portano a prodotti inferiori, che portano meno soldi, che portano meno budget R&D, e via dicendo.

https://ycharts.com/companies/AMD/r_and_d_expense

L'unica possibilita` e` che i soldi rimasti per sviluppare Zen siano stati spesi alla perfezione, in modo da avere un ritorno enorme. E` una brutta situazione in cui trovarsi perche` o la va o la spacca (cioe` resteranno solo piu` a fare chip per console).

Io da ex-utente AMD, convertito Intel per manifesta superiorita`, spero che ce la facciano perche` e` sempre brutto avere solo una scelta.

bmw320d150cv
12-09-2016, 23:34
Ho letto che le APU ZEN Raven Ridge , supportano un tipo particolare di memoria ram (o eDRAM), precisamente chiamata HBM2, che in teoria secondo rumors , non dovrebbero creare colli di bottiglia in banda gb/s per gestire 3d anche pesanti (giochi in primis)

Ma quindi verranno sostituite le ddr4? Oppure affincate? Non ho capito molto bene sinceramente...

Inviato da mTalk Lumia 950