PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

ciciolo1974
19-08-2016, 20:11
Facciamo il totoprezzo per Zen?

Per me Zen X8 avr un prezzo incredibile (basso), tanto AMD ha spazio per Zen+ che dovrebbe debuttare subito dopo nel 2017.

Un Zen X8 per prestazioni allineato ai prezzi Intel non smuoverebbe di una virgola il mercato... perchè un 6850 viene si 1000€, ma l'X6 parte da meno di 400€, non si può sperare di vendere un Zen X8 a 700/800€, manco a 500€.

Non dimentichiamoci che quando uscirà Zen lo analizzeranno nelle più piccole parti, cercando i punti più deboli, puntualmente enfatizzati, per far credere il prodotto Intel molto più prestante giustificandone il prezzo più alto. Ad un -20% di listino, si farebbe il loro gioco, un Zen X8 al prezzo di un 6700K, o fanno i bench di confronto esclusivamente in ST, o non possono inventare nulla.

Paolo dipende da quanto va e che strada vuole fare AMD, se sfidare Intel sul socket 1151 o 2011...un top 1151 costa quanto un entry 2011, quindi...

palia95
19-08-2016, 20:27
Io dico 349 o 399 dollari per il x8

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

el-mejo
19-08-2016, 20:46
Facciamo il totoprezzo per Zen?

Per me Zen X8 avr un prezzo incredibile (basso), tanto AMD ha spazio per Zen+ che dovrebbe debuttare subito dopo nel 2017.

Un Zen X8 per prestazioni allineato ai prezzi Intel non smuoverebbe di una virgola il mercato... perchè un 6850 viene si 1000€, ma l'X6 parte da meno di 400€, non si può sperare di vendere un Zen X8 a 700/800€, manco a 500€.

Non dimentichiamoci che quando uscirà Zen lo analizzeranno nelle più piccole parti, cercando i punti più deboli, puntualmente enfatizzati, per far credere il prodotto Intel molto più prestante giustificandone il prezzo più alto. Ad un -20% di listino, si farebbe il loro gioco, un Zen X8 al prezzo di un 6700K, o fanno i bench di confronto esclusivamente in ST, o non possono inventare nulla.

Dipende dalle prestazioni, se fosse uguale o poco inferiore ad un i7 octacore penso che Amd stavolta si farà pagare la CPU a peso d oro. Forse qualche euro di meno ma non tanto per noi utenti desktop o almeno per me. 😉
Imho il Zen x8 top lo piazzeranno a 500$ tasse escluse, circa 600€, nel caso Intel taglia i listini possono sempre ridurre anche i loro.

Se costa di più gli enthusiast andranno sul sicuro e continueranno a prendere Intel, anche per i plus che la piattaforma propone come IMC quad channel e linee pcie probabilmente superiori ad AM4.

Piedone1113
19-08-2016, 20:47
I bei vecchi tempi

http://www.ixbt.com/mainboard/images/nforce2-roundup/8rda+board.jpg

http://www.ixbt.com/mainboard/images/nforce2-roundup/nf7-s-board.jpg

La prima è un epox?
Mai avuta.
Ho avuto dei dal socket 7 fino al 939 ( con una MSI ed asrock su 939)
L'abit ho avuto la n7f s rev2.
Ma la dfi Lan party ultra d è stata quella che mi ha appassionato di più ( insieme alla dual Sata asrock)

.Hellraiser.
19-08-2016, 20:51
mi unisco anche io ai totoprezzi di Zen :D
guardando le prestazioni del video youtube io dico sulle 850-900€ per l'x8, ma saranno tutti sbloccati come quelli di adesso oppure li faranno tutti bloccati con solo il top di gamma sbloccato?

Piedone1113
19-08-2016, 20:59
Se le premesse sono quelle paventate:
X4 be - 10% X4 k Intel
X6 attorno alle 350€ con be ( se presente altri 30€)
X8 in 3 versioni frequenza da 400€ 480 e la versione be da 600 a 700€.

bjt2
19-08-2016, 21:05
Sembra che il core zen avrà anche 2 unità per l'accelerazione della crittografia...

http://users.atw.hu/instlatx64/CPU_chart_v13.png

.Hellraiser.
19-08-2016, 21:06
Sembra che il core zen avrà anche 2 unità per l'accelerazione della crittografia...

questo è bene giusto? :D

devil_mcry
19-08-2016, 21:12
I bei vecchi tempi


Peccato che Abit è fallita, molte sue mobo erano davvero ottime, sia per AMD che Intel. Purtroppo la concorrenza spietata di Asus in particolare (anche con il brand Asrock nei primi tempi) ha fatto piazza pulita lasciando il mercato in mano a pochi. La mia NF7-S Rev 2.0 moddata con interruttore sul pin per blocco del molti è ancora li che rulla oggi...

Comunque la NF7 giusta è questa http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/892/roundup-schede-madri-nforce-2-ultra-400_3.html

Ancora oggi una delle mie preferite, sopra a tutte le UD6, UD7, MPower, Formula e Sabertooth che ho avuto

Free Gordon
19-08-2016, 21:54
Che sia il momento buono di acquistare un po' di azioni AMD?


Il momento PROPIZISSIMO era a Febbraio.. :D che erano a 2..

Ora se sei un po' in ritardo.. sono a 7.. :sofico:

tuttodigitale
19-08-2016, 22:52
Sembra che il core zen avrà anche 2 unità per l'accelerazione della crittografia...

http://users.atw.hu/instlatx64/CPU_chart_v13.png
postato in prima pagina.

tuttodigitale
19-08-2016, 22:55
questo è bene giusto? :D

YES

palia95
19-08-2016, 23:16
Se le premesse sono quelle paventate:
X4 be - 10% X4 k Intel
X6 attorno alle 350€ con be ( se presente altri 30€)
X8 in 3 versioni frequenza da 400€ 480 e la versione be da 600 a 700€.

Un po' troppo alti, io continuo a pensare che i prezzi saranno molto più contenuti di quanto possiamo credere, sparo, come già detto, un 349 o 399 dollari per il x8, un x6 sui 249/299 ed il x4 sui 149/179$, poi dipenderà molto da quanti tagli e modelli con frequenze diverse faranno, ma per me i prezzi saranno questi, forse il x4 anche sotto i 149 dollari, in maniera tale da schiacciare completamente gli i5

paolo.oliva2
20-08-2016, 03:14
Un po' troppo alti, io continuo a pensare che i prezzi saranno molto più contenuti di quanto possiamo credere, sparo, come già detto, un 349 o 399 dollari per il x8, un x6 sui 249/299 ed il x4 sui 149/179$, poi dipenderà molto da quanti tagli e modelli con frequenze diverse faranno, ma per me i prezzi saranno questi, forse il x4 anche sotto i 149 dollari, in maniera tale da schiacciare completamente gli i5

Anche io su questi prezzi, con un forbice comuque sino piedone1113.

Però c'è un punto:

Se Zen fosse competitivo, Intel sarà obbligata a calare il 6950X, e questo sarebbe un bene perchè di conseguenza calerebbe sia il prezzo del 6850K che quello di Zen X8.

Altro punto, per me la figata pazzesca che potrebbe fare AMD, è quella di realizzare un package con 2 die Zen. A parte il fatto che se vero di Zen X8 65W, un Zen X16 desktop ci potrebbe essere anche solamente a 130W (e di solito AMD nel desktop offre il 50% dei core rispetto ad un procio server, e Naples ha 32 core). Inoltre, con 2 die a package, potrebbe riciclare tutti gli scarti di die X8 non funzionanti nella totalità dei core, prezzandoli comunque al prezzo di perfettamente sani.
Esempio... Zen X8 400€, Zen X8 fallato (X6/X4) ~200, commercializzare un Zen X12 a 800€ vorrebbe dire riciclare i fallati e venderli a prezzo pieno.

Se questo fosse possibile, in primis il listino Zen slitterebbe verso il basso, in secondo luogo, tutta la filiera dei prezzi tiene conto dell'intera produzione, cioè fallati totali, fallati riciclati e proci più o meno selezionati. Azzerare completamente le perdite significherebbe non dover aggiungere nulla a tutta la filiera dei prezzi.

P.S.
Non dimentichiamoci che i capoccia di AMD hanno esplicitamente detto, più volte, che i prezzi sono troppo alti e ci vuole un secondo (e alternativa) per mantenere dei prezzi onesti. N.B. le parole precise non me le ricordo, ma la frase nel senso era questa.
Se dopo quanto detto AMD prezzasse Zen anche al -30%, farebbe una figura di merda. Inoltre Samsung ha dichiarato di rendere disponibile la sua FAB a GF/AMD. Questo equivale a dire volumi certamente di rilievo, perchè la FAB di Dresda ha un volume produttivo più che sufficiente ai volumi di AMD di un tempo, tra l'altro con wafer sempre da 300mm ma silicio 45nm. La stessa FAB ha retto la produzione contemporanea sia del 32nm SOI che del 28nm Bulk, e mi sembra superfluo dire che con il 14nm in produzione, il 32nm SOI scomparirebbe e a breve pure il 28nm. Un die BD FX è sui 320mm2, un die Zen X8 si stima sotto i 250mm2, e non credo che gli X4 APU possano essere più grandi... Quindi con una quantità di die a wafer maggiore sul 14nm rispetto ai precedenti, come cacchio farebbe AMD ad arrivare a volumi tali, se applicasse prezzi stile AMD, tanto da rendere insufficiente la FAB GF di Dresda? Cacchio, le quote di mercato di AMD quando aveva proci prodotti sul 45nm mi sembra fossero sul 25%, oggi quant'è? Sotto al 10%? La fascia desktop X8 quanto copre del mercato? L'1%? Allora mi sembra ovvio che l'X8 DEVE diventare un procio popolare, cioè 8 core al posto di 4, oggi si pagano 4 core al prezzo di 8, perchè siamo in situazione di chiaro monopolio.

P.S.2
Per chi non lo sapesse, Samsung/GF, da documenti ufficiali, riportano che 100mm2 del 14nm costano il doppio rispetto al 28nm. Non vi spaventate, si parla di 12$ per il 28nm e quindi di 25$ per il 14nm. Questo vuole dire che il costo produzione (al netto, senza spese progettazione e quant'altro) di un Zen sarebbe simile a Carrizo (Carrizo ha 3,2 milioni di transistor e AMD lo vende al max a 150$. Un 5960X ha 2,5 milioni di transistor, Zen ne dovrebbe avere meno. Quindi il costo di Zen, visto che il 14nm consente il doppio di transistor rispetto al 28nm, dovrebbe essere meno della metà). Visto che Carrizo ha in comune diverse spese uguali a Zen (package, lo stesso AM4, dissipatore, il medesimo), se AMD applicasse gli stessi ricarichi con Zen, il prezzo dovrebbe essere addirittura simile. Chiaro, deve ammortizzare le spese progettuali di Zen (ma non è che con Carrizo non le abbia avute) e quant'altro, ma anche considerando margini doppi, saremmo comunque sui 300$, mica 1000$. Diciamola papale... se vogliamo "sognare" un abbassamento del prezzo/prestazioni, l'unica possibilità è AMD, un Zen competitivo e che la direzione commerciale di AMD voglia acquisire le fette di mercato perse nel più breve tempo possibile. Punto. Se AMD sparisse, i prox proci Intel costerebbero il doppio degli attuali e scordatevi >X4 per la fascia umana... la fascia E comparirà un bel X14 dalla modica cifra di 3000€.

bjt2
20-08-2016, 07:19
questo è bene giusto? :D

Se guardi le ultime due righe, tutte le altre CPU, comprese le super pompate xeon che devono ancora uscire, ne hanno una sola... :D

EDIT: BTW, Zen nel confronto con Broadwell-E oltre a essere leggermente più veloce, consuma anche meno... :D

Questo ci dice due cose:

Si sono sembre bullati, nei vari siti, che il TDP 140W è esagerato e che consumano max 110-120W. Essendo questa CPU downcloccata, consumerà probabilmente meno di 100W. Zen consuma ancora meno, quindi sicuramente sarà sotto i 95W. Nonostante sia leggermente overcloccata da 2.8 a 3GHz e sicuramente con un Vcore bello abbondante...
Quindi la frequenza base potrà sicuramente andare oltre i 3GHz... A 95W. Contro 140W.

floop
20-08-2016, 09:10
amici, università, lavoro...
in quasi 25 anni di vita non ho mai trovato/incontrato una persona con macbook o macpro che sapesse cos'è intel e cos'è amd
il ragionamento medio, per come ho visto io, è voglio il meglio -> prendo il più costoso e stiloso anche se alla fine vado su facebook, youtube e creo pdf

straquoto al massimo guardano se ha i7 e 8gb di ram ma poi non sanno manco cos'è

paolo.oliva2
20-08-2016, 09:52
Si sono sembre bullati, nei vari siti, che il TDP 140W è esagerato e che consumano max 110-120W. Essendo questa CPU downcloccata, consumerà probabilmente meno di 100W. Zen consuma ancora meno, quindi sicuramente sarà sotto i 95W. Nonostante sia leggermente overcloccata da 2.8 a 3GHz e sicuramente con un Vcore bello abbondante...
Quindi la frequenza base potrà sicuramente andare oltre i 3GHz... A 95W. Contro 140W.

Secondo me siamo a cavallo.

Nei grafici riportati nelle pagine addietro, il 14nm GF è di molto migliore per efficienza rispetto al 28nm GF per quanto riguarda lo scalare delle frequenze.
Adesso non l'ho sotto gli occhi, ma il 28nm perde in efficienza già sopra i 3GHz e a 4,3GHz (massima frequenza def) ci arriva tirato per i capelli.
Il 14nm a memoria arriva (a memoria visiva) sui 3,7GHz circa con la stessa efficienza del 28nm sui 3GHz, e comunque arriva a superare, di poco, il 28nm sulle frequenze massime. Siccome il 28nm arriva a 4,3GHz def, è ovvio che il 14nm li supererà.
Inoltre, visto che il 28nm comunque in OC guadagna ulteriormente, arrivando almeno sui 4,5GHz, il 14nm dovrebbe fare certamente meglio, e poi sarei propenso a credere che la slide riporti le caratteristiche del silicio nudo e crudo, eventuali ottimizzazioni tipo layer, metallizzazioni ulteriori, tipi di transistor, siano un bonus ulteriore.

E' questo il punto importante, perchè la massima frequenza ottenibile con 95W sarebbe il trampolino di lancio per frequenze superiori con scalini di TDP superiori. Esempio, se per 125W si otterrebbe +500MHz rispetto a 95W e per 140W +700MHz sempre rispetto ai 95W, è ovvio che se per 95W si arrivi a 3,5GHz anzichè 3GHz, aumenterebbero di conseguenza le frequenze ottenibili per 125W e 140W.

Ma c'è una guerra che sembra già vinta per AMD, cioè il numero di core in un determinato TDP. Oramai sembra più che scontato che Zen come X8 sia almeno 3GHz nei 95W, e le voci di un Zen sempre X8 ma nei 65W si fanno più insistenti. Se già nei 140W sarebbe possibilissimo un Zen X12 alle stesse frequenze di Zen 95W (e quindi a tutt'oggi alla stessa frequenza di un 6950X, ma resta da attendere la frequenza def finale che può aumentare), AMD potrebbe piazzare un Zen X16 (desktop) nei 130W, sicuramente con un migliore rapporto di efficienza/potenza rispetto al 6950X.

Perchè dico ciò? Perchè Intel, dato di fatto, a seconda del numero dei core, modifica sia la frequenza def (e questo è universale) ma anche la frequenza turbo (a differenza di AMD). Un FX X8 ha le stesse frequenze turbo di un FX X6 e X4 (se non superiori), quindi supporrei che nella logica architetturale di Zen, una volta impostato il limite TDP massimo ed il numero di core in funzione turbo (e gli altri spenti) che sia un X8 o un X32 non cambierebbe nulla se in turbo si avesse lo stesso numero di core, anzi, visto che il limite TDP sarebbe più alto in un X12 (esempio 140W) rispetto ad un X8 (esempio 95W), sarebbe a tutto favore di frequenze turbo addirittura più alte per l'X12.
Naples, X32, si parla di 2,9GHz nei 180W, l'X22 Intel è sui 2,2GHz, quasi un 30% in meno.

Ma la guerra non è solamente lato frequenze, la cosa che sicuramente sembra vinta per AMD è il numero di core a Watt. Sembra oramai scontato che AMD riesca a contenere

Piedone1113
20-08-2016, 12:26
Anche io su questi prezzi, con un forbice comuque sino piedone1113.

Però c'è un punto:

Se Zen fosse competitivo, Intel sarà obbligata a calare il 6950X, e questo sarebbe un bene perchè di conseguenza calerebbe sia il prezzo del 6850K che quello di Zen X8.

Altro punto, per me la figata pazzesca che potrebbe fare AMD, è quella di realizzare un package con 2 die Zen. A parte il fatto che se vero di Zen X8 65W, un Zen X16 desktop ci potrebbe essere anche solamente a 130W (e di solito AMD nel desktop offre il 50% dei core rispetto ad un procio server, e Naples ha 32 core). Inoltre, con 2 die a package, potrebbe riciclare tutti gli scarti di die X8 non funzionanti nella totalità dei core, prezzandoli comunque al prezzo di perfettamente sani.
Esempio... Zen X8 400€, Zen X8 fallato (X6/X4) ~200, commercializzare un Zen X12 a 800€ vorrebbe dire riciclare i fallati e venderli a prezzo pieno.

Se questo fosse possibile, in primis il listino Zen slitterebbe verso il basso, in secondo luogo, tutta la filiera dei prezzi tiene conto dell'intera produzione, cioè fallati totali, fallati riciclati e proci più o meno selezionati. Azzerare completamente le perdite significherebbe non dover aggiungere nulla a tutta la filiera dei prezzi.

P.S.
Non dimentichiamoci che i capoccia di AMD hanno esplicitamente detto, più volte, che i prezzi sono troppo alti e ci vuole un secondo (e alternativa) per mantenere dei prezzi onesti. N.B. le parole precise non me le ricordo, ma la frase nel senso era questa.
Se dopo quanto detto AMD prezzasse Zen anche al -30%, farebbe una figura di merda. Inoltre Samsung ha dichiarato di rendere disponibile la sua FAB a GF/AMD. Questo equivale a dire volumi certamente di rilievo, perchè la FAB di Dresda ha un volume produttivo più che sufficiente ai volumi di AMD di un tempo, tra l'altro con wafer sempre da 300mm ma silicio 45nm. La stessa FAB ha retto la produzione contemporanea sia del 32nm SOI che del 28nm Bulk, e mi sembra superfluo dire che con il 14nm in produzione, il 32nm SOI scomparirebbe e a breve pure il 28nm. Un die BD FX è sui 320mm2, un die Zen X8 si stima sotto i 250mm2, e non credo che gli X4 APU possano essere più grandi... Quindi con una quantità di die a wafer maggiore sul 14nm rispetto ai precedenti, come cacchio farebbe AMD ad arrivare a volumi tali, se applicasse prezzi stile AMD, tanto da rendere insufficiente la FAB GF di Dresda? Cacchio, le quote di mercato di AMD quando aveva proci prodotti sul 45nm mi sembra fossero sul 25%, oggi quant'è? Sotto al 10%? La fascia desktop X8 quanto copre del mercato? L'1%? Allora mi sembra ovvio che l'X8 DEVE diventare un procio popolare, cioè 8 core al posto di 4, oggi si pagano 4 core al prezzo di 8, perchè siamo in situazione di chiaro monopolio.

P.S.2
Per chi non lo sapesse, Samsung/GF, da documenti ufficiali, riportano che 100mm2 del 14nm costano il doppio rispetto al 28nm. Non vi spaventate, si parla di 12$ per il 28nm e quindi di 25$ per il 14nm. Questo vuole dire che il costo produzione (al netto, senza spese progettazione e quant'altro) di un Zen sarebbe simile a Carrizo (Carrizo ha 3,2 milioni di transistor e AMD lo vende al max a 150$. Un 5960X ha 2,5 milioni di transistor, Zen ne dovrebbe avere meno. Quindi il costo di Zen, visto che il 14nm consente il doppio di transistor rispetto al 28nm, dovrebbe essere meno della metà). Visto che Carrizo ha in comune diverse spese uguali a Zen (package, lo stesso AM4, dissipatore, il medesimo), se AMD applicasse gli stessi ricarichi con Zen, il prezzo dovrebbe essere addirittura simile. Chiaro, deve ammortizzare le spese progettuali di Zen (ma non è che con Carrizo non le abbia avute) e quant'altro, ma anche considerando margini doppi, saremmo comunque sui 300$, mica 1000$. Diciamola papale... se vogliamo "sognare" un abbassamento del prezzo/prestazioni, l'unica possibilità è AMD, un Zen competitivo e che la direzione commerciale di AMD voglia acquisire le fette di mercato perse nel più breve tempo possibile. Punto. Se AMD sparisse, i prox proci Intel costerebbero il doppio degli attuali e scordatevi >X4 per la fascia umana... la fascia E comparirà un bel X14 dalla modica cifra di 3000€.
Paolo ragiona con la testa per favore:
Se intel vende una cpu a 1000 con 10000 pezzi al mesi abbassera il listino solo quando le percentuali si abbassano:
se abbasso il prezzo del 10% senza una contrazione di almeno il 20% delle vendite sono un pessimo amministratore.
Considera che il mercato è inerziale.
Paradossalmente ad Intel conviene mantenere lo stesso listino fino a quando la quota sul venduto rimane sopra il 75% dell'attuale.
ti faccio l'esempio stupido:
cpu venduta a 1000$, intel ha un costo di produzione (fisso) di 200$ a cpu, con il 30% di ricavo che si stende sulla trafila del mercato (quindi ipotizziamo che intel vende ai grossisti la cpu a 750$) quindi ha un margine di 550$.
Abbassare il listino del 10% significa dover vendere il 10% in più per avere lo stesso margine totale, oppure significa che sei sceso del 10% di quota ed argini il crollo delle vendite.
Ma abbassare il listino del 30% significa scendere a 700$ prezzo finale, con 200$ che prendono gli importatori ad intel restano solo 300$ di utile a cpu, quindi abbassare il listino del 30% sarebbe antieconomico e negativo se non raggiungi almeno quota 70% di vendite, ma prima che questo accada ci vorranno mesi.
Quindi se zen andrà bene avremo un ritocco del listino intel del 5-10% dopo il primo mese di vendita di zen. seguito da un altro ritocco del 10-15% nei successivi 3 mesi e solo dopo altri 3 mesi mi aspetterei un'altro ritocco del 15% (ma nel frattempo uscirà la nuova cpu e si riparte quasi d'accapo).
Per lo stesso motivo non credo che zen 8 core BE, se davvero pari ad intel, costerà meno dei 6-700$ che ho dichiarato (con ritocchi del listino a scendere a distanza di 1-2 settimane da quelle intel (sempre che la richiesta non sia così elevata da poter ritardare il ritocco di un mese circa).
Vendere una cpu a 500$ che va come quella della concorrenza da 1000$ significa non approfittare del momento favorevole per fare cassa e insinuare implicitamente che la propria cpu è inferiore a quella della concorrenza.
certo che se la x8 zen be va + 20% rispetto intel, AMD potrebbe proporre un x8 non be che vada come l'8 intel a 500$ e prezzare la sua cpu a 900$, e ne venderebbe a iosa ugualmente, costringendo però intel ad abbassare più velocemente i listini.

affiu
20-08-2016, 15:27
Anche io su questi prezzi, con un forbice comuque sino piedone1113.
........


Ma sarei anche d'accordo, ma si dovrebbe fare, secondo me, una piccola distinzione.

Premesso che tutto è possibile e tutto può accadere, la distinzione andrebbe fatta tra i modelli con moltiplicatore bloccato e sbloccato.

I primi in base a come vengono settati in frequenza avranno il suo prezzo più o meno simile alla corrispettiva controparte.
I modelli back edition non credo che abbiano un prezzo che possa giustificare la loro potenzialità.
Che i sogni possono essere possibili ci può stare, ma mi sembrerebbe troppo.
''Avà'' (dalle mie parti signica. dai su) :D Paolo, può un processore overclockato al max del suo overclock ( e siamo anche nella condizione che si possa sforare anche i 5ghz) a circa 5ghz con facilità costare così poco?Quale giustificazione potremo associare?
Uno zen top black 8 core/16 threads overclockato a 5ghz quanto più veloce dovrebbe essere rispetto al modello visto a 3 ghz sul test blender 3D???....siamo altri 2 ghz in piu di frequenza:read: x core x 16 threads :eek: :eek: :Prrr: !

A meno che mettano la scritta nella presentazione:

'' 8 core black 800 sordi + 2ghz overclok ≈ a 1600 sordi!'':D

Mi sembra poco probabile; cioè quando uscirono gli fx serie 9000 i prezzi, anche se sono calati velocemente, erano al max e non era giustificato, secondo me, nell'insieme di caratteristiche di processore, tranne qualche caso in cui poteva avvicinarsi; adesso che hanno qualcosa in mano che possano prezzarlo alla metà del prezzo del max della controparte...che sono sempre 700-800 sordi, nessuno lo comprebbe...anche se io non credo più di tanto al connubio metà prezzo e prestazioni doppie sempre per prezzo, boh vedremo.

ps.
Supponendo, sempre per sogno, che a 3ghz vada di ipc simile alla controparte, a 5 ghz quanto più veloce di se stesso dovrebbe andare?Forse siamo ad altri 40%!!!....cioè si sommano ai 40% e fanno 80%...insomma poi si arrivano ad altre discussioni di fantascienza:D :eek:

''overclocked to 5GHz for another 40%'':read: :eek:

palia95
20-08-2016, 16:44
Mah, per me le frequenze non saranno così alte, io dico un base clock di 3.6 e turbo di 4.2GHz su due core, 4.0GHz su 4 core e 3.8GHz su tutti e 8. Oppure un 200MHz in meno su tutto. Segnatevelo :D

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
20-08-2016, 16:44
Paolo ragiona con la testa per favore:
Se intel vende una cpu a 1000 con 10000 pezzi al mesi abbassera il listino solo quando le percentuali si abbassano:
se abbasso il prezzo del 10% senza una contrazione di almeno il 20% delle vendite sono un pessimo amministratore.
Considera che il mercato è inerziale.
Paradossalmente ad Intel conviene mantenere lo stesso listino fino a quando la quota sul venduto rimane sopra il 75% dell'attuale.
ti faccio l'esempio stupido:
cpu venduta a 1000$, intel ha un costo di produzione (fisso) di 200$ a cpu, con il 30% di ricavo che si stende sulla trafila del mercato (quindi ipotizziamo che intel vende ai grossisti la cpu a 750$) quindi ha un margine di 550$.
Abbassare il listino del 10% significa dover vendere il 10% in più per avere lo stesso margine totale, oppure significa che sei sceso del 10% di quota ed argini il crollo delle vendite.
Ma abbassare il listino del 30% significa scendere a 700$ prezzo finale, con 200$ che prendono gli importatori ad intel restano solo 300$ di utile a cpu, quindi abbassare il listino del 30% sarebbe antieconomico e negativo se non raggiungi almeno quota 70% di vendite, ma prima che questo accada ci vorranno mesi.
Aspetta, tutto dipende dal prezzo di Zen. E' ovvio che un Zen X8 a 800€ non gli frega una tozza ad Intel, ed al mercato. Ma se AMD prezzasse Zen a 300€, mi pare ovvio che con un 6850 a 1000€, von credo che ne venderà sempre 8 vs AMD 2.

Quindi se zen andrà bene avremo un ritocco del listino intel del 5-10% dopo il primo mese di vendita di zen. seguito da un altro ritocco del 10-15% nei successivi 3 mesi e solo dopo altri 3 mesi mi aspetterei un'altro ritocco del 15% (ma nel frattempo uscirà la nuova cpu e si riparte quasi d'accapo).
Per lo stesso motivo non credo che zen 8 core BE, se davvero pari ad intel, costerà meno dei 6-700$ che ho dichiarato (con ritocchi del listino a scendere a distanza di 1-2 settimane da quelle intel (sempre che la richiesta non sia così elevata da poter ritardare il ritocco di un mese circa).
Vendere una cpu a 500$ che va come quella della concorrenza da 1000$ significa non approfittare del momento favorevole per fare cassa e insinuare implicitamente che la propria cpu è inferiore a quella della concorrenza.
certo che se la x8 zen be va + 20% rispetto intel, AMD potrebbe proporre un x8 non be che vada come l'8 intel a 500$ e prezzare la sua cpu a 900$, e ne venderebbe a iosa ugualmente, costringendo però intel ad abbassare più velocemente i listini.
Siamo d'accordo che AMD paga a GF un prezzo a wafer o a die e che questo prezzo sia strettamente proporzionato ai volumi?
Per Intel ciò non vale, almeno fino a quando i dipendenti non lavorano a ritmo pieno.
Se AMD prezza Zen 800$, ne venderà un volume ridotto e di conseguenza il prezzo che paga a GF sarà più alto.
Se AMD prezza Zen X8 a 350$, ne venderebbe a vagonate, di conseguenza strapperebbe un prezzo inferiore a die a GF e nel contempo acchiapperebbe fette di mercato consistenti.
Aggiungici pure che la mobo AM4 è l'equivalente delle mobo 11** e 2011 accorpate (hiaramente ci saranno delle fascie di qualità), e se AMD riesce a convincere l'utilizzatore che ha un sistema Intel a "voltare" verso Zen, tra l'altro con la certezza che la sua mobo AM4 sarà compatibile anche con Zen+, di sicuro ci venderà anche l'upgrade a Zen+.
Io non do' torto ai tuoi ragionamenti, però in troppi non capiscono che il guadagno a CPU non uole dire una mazza se non correlato ai volumi che il prezzo applicato comporta.
Tu sai dare un metro alle performances di un procio e sei indipendente dalla marca. Quindi se un Zen fosse anche solamente più conveniente in prezzo/prestazioni dell'1% rispetto ad Intel, lo prenderesti.
Il 99% degli utenti non capisce una mazza e parte dal concetto che Intel va di più e costa di più perchè va MOLTO di più, e stai certo che i più pensano che la percentule di potenza in più sia molto maggiore rispetto al costo (come se un 5960X andasse quanto 5 8350).
Unisci a questo le varie testate spudoratamente di parte, che rivolteranno Zen in tutto e per tutto e focalizzeranno il confronto sui software dove Intel andrà meglio e dove Zen peggio, e da lì una media "partigiana", e AMD non venderà una mazza, offrendo ad Intel tutto il tempo di prezzare e creare modelli di SkyLake idonei a contrastare Zen.
Non è vendendo un Zen a 600€ che ci guadagni, perchè il vero guadagno è nella quantità.
Se AMD paga a GF 100$ per ogni Zen funzionante, per 10.000 wafer al mese (la metto lì), per 100.000 wafer al mese certamente avrà un prezzo molto più vicino al costo reale (si presume 50$).
Prezzi Zen a 600$, ci guadagni 500$ a procio (meno perchè ci sono altre spese e comunque il prezzzo al grossista è inferiore, ma vado veloce), ma a quel prezzo ne vendi 10.000. 5.000.000$ il guadagno.
Lo prezzi a 300$, lo paghi 50$, verissimo che ci guadagni 250$ e quindi 250$ in meno, ma che volume faresti? Almeno 10 volte di più, = 25.000.000$, cacchio, non 5.000.000.
E nel mazzo ci sono le mobo AM4 che pagheranno i diritti ad AMD (i chip-set non ci stanno più :D), uniscici che chi compra un sistema AMD è sicuramente più propenso ad acquistare una VGA AMD e non Nvidia (quindi ulteriore guadagno), metti in conto che con Zen+ puoi tenerti pure più alto di prezzo se precedentemete hai "strappato" il cliente ad Intel.
Intendiamoci... ci sarà una fetta di utenti che ha la mobo 2011 e il procio Intel, non credo che l'utente passi ad AMD perchè Zen costa meno del 6850K di 300€, perchè nel conto ci deve mettere la mobo AM4.
Tutt'altro se Zen X8 + mobo AM4 venissero meno dl solo 6850K, ma non di 50$, di 400$, ipotizzando Zen 400$ e super-mobo AM4 200$.
E anche gli utenti che pensano al 6700K o successore... 350€ di procio + mobo da 200€, cacchio, mi prendo Zen X8.
Che Intel sia forte e che potrà fare tutte le modifiche che vuole, nessuno lo mette in dubbio. Ma per come è strutturata l'offerta Intel, a mio vedere il tallone d'achille è l'avere 2 piattaforme distinte in cui quella superiore non può flettere il listino più di tanto senza interferire con l'inferiore.
Un i7 X6 E lo puoi anche prezzare a 300$, ma un 6700K se lo prezzi di conseguenza, a 200$, gli X4 e gli X2+2 quanto li prezzi? 50$/100$?
Il problema di Intel è che è enorme, e l'enormità ti da sicuramemente potenza, ma il prezzo di questa potenza è quella di un immobilismo molto marcato. A io vedere il 6950X X10 nella fascia E, è stato messo per fronteggiare Zen, ma SkyLake 11** è e rimane ad X4 semplicemente perchè non può diversificare, e se AMD metterà un Zen X8 al prezzo di un 6700K, Intel certamente potrà abbassare i prezzi, ma non è che un X4+4 a 95W ci faccia una gran figura vs un X8+8 allo stesso TDP se non inferiore.

P.S.
Guarda che il mio messaggio non è certamente quello "non acquistate Intel perchè AMD è Babbo Natale e vi manderà Zen in pacco regalo". Però io da CONSUMATORE sono convinto che stiamo pagando un pozzo di soldi per delle potenze che un 14nm le dovrebbe quadruplicare allo stesso costo di un 32nm, perchè AMD non ha prodotti validi oltre una certa potenza. Di certo a me non va di cambiare un 8370 con un BR X4 anche se XV, manco con un X4+4 Intel, ma con un X8+8 almeno, e il 6850K è lì. Dell'OC non mi frega più di tanto, nel senso che 3,5GHz/3,8GHz mi andrebbero bene (RS/DU). 1300€ li reputo una bella cifra, ma se AMD si ferma all'8370, ingoio il rospo e amen. Ora c'è Zen, e come consumatore io spero che AMD aggiusti i prezzi sul reale, non sulla specie mucca a cui attingere il latte (noi), perchè se lato commercio giustifico Intel nella sua posizione da monopolio, se la stessa cosa farà AMD la giudicherei cartello e quindi ancora più sporca. Converrai con me che a prescindere dalla scelta che farà AMD, un Zen X8 a 350$ sarebbe perfettamente realizzabile, con guadagni di certo ben superiori agli FX (e non di poco).

palia95
20-08-2016, 17:02
Aspetta, tutto dipende dal prezzo di Zen. E' ovvio che un Zen X8 a 800€ non gli frega una tozza ad Intel, ed al mercato. Ma se AMD prezzasse Zen a 300€, mi pare ovvio che con un 6850 a 1000€, von credo che ne venderà sempre 8 vs AMD 2.


Siamo d'accordo che AMD paga a GF un prezzo a wafer o a die e che questo prezzo sia strettamente proporzionato ai volumi?
Per Intel ciò non vale, almeno fino a quando i dipendenti non lavorano a ritmo pieno.

Se AMD prezza Zen 800$, ne venderà un volume ridotto e di conseguenza il prezzo che paga a GF sarà più alto.

Se AMD prezza Zen X8 a 350$, ne venderebbe a vagonate, di conseguenza strapperebbe un prezzo inferiore a die a GF e nel contempo acchiapperebbe fette di mercato consistenti.

Aggiungici pure che la mobo AM4 è l'equivalente delle mobo 11** e 2011 accorpate (hiaramente ci saranno delle fascie di qualità), e se AMD riesce a convincere l'utilizzatore che ha un sistema Intel a "voltare" verso Zen, tra l'altro con la certezza che la sua mobo AM4 sarà compatibile anche con Zen+, di sicuro ci venderà anche l'upgrade a Zen+.

Io non do' torto ai tuoi ragionamenti, però in troppi non capiscono che il guadagno a CPU non uole dire una mazza se non correlato ai volumi che il prezzo applicato comporta.

Tu sai dare un metro alle performances di un procio e sei indipendente dalla marca. Quindi se un Zen fosse anche solamente più conveniente in prezzo/prestazioni dell'1% rispetto ad Intel, lo prenderesti.

Il 99% degli utenti non capisce una mazza e parte dal concetto che Intel va di più e costa di più perchè va MOLTO di più, e stai certo che i più pensano che la percentule di potenza in più sia molto maggiore rispetto al costo (come se un 5960X andasse quanto 5 8350).

Unisci a questo le varie testate spudoratamente di parte, che rivolteranno Zen in tutto e per tutto e focalizzeranno il confronto sui software dove Intel andrà meglio e dove Zen peggio, e da lì una media "partigiana", e AMD non venderà una mazza, offrendo ad Intel tutto il tempo di prezzare e creare modelli di SkyLake idonei a contrastare Zen.

Non è vendendo un Zen a 600€ che ci guadagni, perchè il vero guadagno è nella quantità.
Se AMD paga a GF 100$ per ogni Zen funzionante, per 10.000 wafer al mese (la metto lì), per 100.000 wafer al mese certamente avrà un prezzo molto più vicino al costo reale (si presume 50$).
Prezzi Zen a 600$, ci guadagni 500$ a procio (meno perchè ci sono altre spese e comunque il prezzzo al grossista è inferiore, ma vado veloce), ma a quel prezzo ne vendi 10.000. 5.000.000$ il guadagno.
Lo prezzi a 300$, lo paghi 50$, verissimo che ci guadagni 250$ e quindi 250$ in meno, ma che volume faresti? Almeno 10 volte di più, = 25.000.000$, cacchio, non 5.000.000.

E nel mazzo ci sono le mobo AM4 che pagheranno i diritti ad AMD (i chip-set non ci stanno più :D), uniscici che chi compra un sistema AMD è sicuramente più propenso ad acquistare una VGA AMD e non Nvidia (quindi ulteriore guadagno), metti in conto che con Zen+ puoi tenerti pure più alto di prezzo se precedentemete hai "strappato" il cliente ad Intel.

Intendiamoci... ci sarà una fetta di utenti che ha la mobo 2011 e il procio Intel, non credo che l'utente passi ad AMD perchè Zen costa meno del 6850K di 300€, perchè nel conto ci deve mettere la mobo AM4.
Tutt'altro se Zen X8 + mobo AM4 venissero meno dl solo 6850K, ma non di 50$, di 400$, ipotizzando Zen 400$ e super-mobo AM4 200$.
E anche gli utenti che pensano al 6700K o successore... 350€ di procio + mobo da 200€, cacchio, mi prendo Zen X8.

Che Intel sia forte e che potrà fare tutte le modifiche che vuole, nessuno lo mette in dubbio. Ma per come è strutturata l'offerta Intel, a mio vedere il tallone d'achille è l'avere 2 piattaforme distinte in cui quella superiore non può flettere il listino più di tanto senza interferire con l'inferiore.
Immagina un Zen mobile X4 APU (se l'efficienza di Zen è anche meglio di XV, XV X4 nei 15W ci rientra, quindi pure un Zen APU X4) vs la fascia X2+2 Intel, un Zen X4+4 vs tutta la fascia X2+2 e X4 Intel, un Zen X6/X8 vs tutta la fascia i7 X4+4 e mobo 11** e X6-e con mobo 2011, Zen X8 (e magari superiore) prezzato come gli i7 X6 E, e AMD può venderne a vagonate di proci, e questa sarebbe l'unica alternativa per ottenere un prezzo/prestazioni REALE alla miniaturizzazione odierna.
Concordo su tutto, con Zen AMD dovrà fare per forza un prezzaccio, poi con Zen+ potrà alzare un po' la cresta, ma ora come ora deve fare molti volumi di vendita per riconquistare la fiducia ed utenti, ergo l'unico modo è prestazioni buone e prezzi contenuti per spaccare il mercato, che ormai stagna da troppo. Anche perché chi è che dice che un x8 deve stare per forza sui 7/800€? Intel e basta dato che non ha concorrenza. Sono anni che la fascia consumer viaggia su x4 e x4 8t per volere di Intel, che stando ai rumors con Apollo Lake(fine 2017) dovrebbe portare x4 e x6 su i5 ed i7 consumer, forse proprio in risposta a Zen. Comunque vedremo

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
20-08-2016, 17:03
Capisco l'eccitazione di molti, però personalmente io aspetterei i prodotti finali e soprattutto le recensioni indipendenti (per quanto possano esserlo) per valutare le reali potenzialità in tutti gli ambiti, anche e soprattutto per l'eventuale integrazione del southbridge su tutta la linea zen (anche su quelli che dovrebbero competere con i3/i5 di intel): troppe volte la controparte amd (non amd ma dei partner terzi, erano loro che facevano il south, tipo nvidia) in tale ambito è stata inferiore (sia su versante usb che sata), non ho buoni ricordi (anzi, ero incazzatuccio).
Quindi, se fosse amd stessa a progettarlo e ad integrarlo su tutta la linea, personalmente sarei un po' più tranquillo, vedrem.

ciciolo1974
20-08-2016, 17:51
Mi ripeterò, ma il nodo é sempre il rapporto prezzo/prestazioni. Se Zen andrà (esempio, cifra a caso) il 76,3% del 8-core intel prezzato 1000€, come potrà costare uguale? Ti/vi prego di non fare i ragionamenti "tanto lo overclocko": io professionista non devo avere bisogno di occare un procio risparmiando 250€ su 1000 per provare ad andare uguale, ho bisogno del procio più veloce a quella cifra. Se si chiama Intel, bene; se si chiama AMD, bene lo stesso.

maxsona
20-08-2016, 18:22
Sono molto curioso di sapere quali e quante connessioni metterà a disposizione il southbridge integrato.

george_p
20-08-2016, 20:59
By Papermaster

http://www.pcworld.com/article/3109320/components/zen-qa-with-amds-cto-were-bringing-competition-back-to-high-performance-x86.html

Per Tuttodigitale e BJT2:

So it really will scale? You’ll be able to get Zen into a laptop, with reasonable power?

(Papermaster): It’s designed for scalability. The key points I made are twofold: microarchitecture and design methodologies. I showed you this whole history of our prior cores; there was no FinFET. What I showed you was a bigger gap in [our] foundry versus Intel’s foundry capabilities. That drove us to really hone the techniques in energy efficiency. We applied all of that to the Zen core design. Then we leveraged FinFET. That combination gives us tremendous scale.

bjt2
20-08-2016, 21:45
By Papermaster

http://www.pcworld.com/article/3109320/components/zen-qa-with-amds-cto-were-bringing-competition-back-to-high-performance-x86.html

Per Tuttodigitale e BJT2:

L'avevo letto... :D Niente di nuovo... :D
Per il passo quotato... Non ne sono sorpreso... :D Penso anche di averlo detto qualche volta... :D : se unisci l'efficienza di XV al leakage 6 volte inferiore e alla transconduttanza superiore e alla tensione di soglia inferiore, che richiede tensione inferiore e quindi potenza inferiore, non mi stupisce...

george_p
20-08-2016, 21:50
L'avevo letto... :D Niente di nuovo... :D
Per il passo quotato... Non ne sono sorpreso... :D Penso anche di averlo detto qualche volta... :D : se unisci l'efficienza di XV al leakage 6 volte inferiore e alla transconduttanza superiore e alla tensione di soglia inferiore, che richiede tensione inferiore e quindi potenza inferiore, non mi stupisce...

Si, diciamo qualche volta :cool:

bjt2
20-08-2016, 22:04
Si, diciamo qualche volta :cool:

:asd: :D :sofico: :yeah:

Ma questo ora sottointende anche qualche altra cosa: che il FO4 di Zen è lo stesso di XV... Altrimenti non puoi avere efficienza superiore a XV, o meglio non è detto. Anche a bassi clock. Perchè se il FO4 è superiore, anche a bassi clock serve un Vcore più elevato (vedi ARM) e potresti controbilanciare i guadagni del 14nm FF...

Piedone1113
20-08-2016, 22:15
@paolo.
Continui a non ragionare con la testa ma con il cuore:
AMD non può permettersi una guerra al ribasso come vorresti.
Intel si fabbrica i chip e già questo dovrebbe farti riflettere.
Prezzare il chip a parità di superficie porta più utili ad Intel che AMD.
Intel ha liquidità e zero passività quindi potrebbe aggredire facilmente AMD in caso di necessità.
Come amd supera il 30% di share Intel si può permettere di vendere agli oem in pareggio o perdita (senza infrangere nessun accordo e senza scomodare l'Antitrust ).
Il 14 nm Gf ha una densità inferiore ai 14 Intel (scalando ai finfet Intel sono degli ipotetici 18nm).
Questo significa che Intel può inserire più transistor su pari superficie, oppure diminuire la densità distanziatori i transistor diminuendo il lackage e aumentando le frequenze a parità di tdp.

Ma ancora non è finita:
In una guerra dei prezzi anche le CPU Intel scenderanno di prezzo e chi ha una piattaforma 2011 o 1151 credi che butterebbe tutto in discarica o acquisterebbe la sola CPU per fare hupgrade?
Credi che i top user acquisterebbero una CPU Intel a 350€ o mb+CPU amd a 450?
Intel potrebbe permettersi il lusso di Prezzare un i7 11xx a 180€ e togliere mercato ad amd nella fascia media.
Se pensi che amd possa permettersi questo scenario e non capitolare credo che sei in errore.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Free Gordon
20-08-2016, 22:32
:asd: :D :sofico: :yeah:

Ma questo ora sottointende anche qualche altra cosa: che il FO4 di Zen è lo stesso di XV... Altrimenti non puoi avere efficienza superiore a XV, o meglio non è detto. Anche a bassi clock. Perchè se il FO4 è superiore, anche a bassi clock serve un Vcore più elevato (vedi ARM) e potresti controbilanciare i guadagni del 14nm FF...

Se l'FO4 di Zen è lo stesso XV, il clock base definitivo sarà decisamente più alto di 3Ghz...? :)

tuttodigitale
20-08-2016, 22:34
Sono molto curioso di sapere quali e quante connessioni metterà a disposizione il southbridge integrato.
basta dare un'occhiata al primo post :D :

PCI express x16 3.0...
4x USB 3.0
2 SATA + x2 PCI per gli SSD NMVe /0 SATA + x4 PCIe
PCI x4 2.0 (che fornisce la banda necessaria per il chipset)

tuttodigitale
20-08-2016, 22:37
Se l'FO4 di Zen è lo stesso XV, il clock base definitivo sarà decisamente più alto di 3Ghz...? :)
Non è detto...quello che è certo :stordita: che non consumerà niente a 3GHz :cool:

Free Gordon
20-08-2016, 22:48
Non è detto...quello che è certo :stordita: che non consumerà niente a 3GHz :cool:

Beh, ottimo cmq! ^_^

george_p
20-08-2016, 22:49
@paolo.
Come amd supera il 30% di share Intel si può permettere di vendere agli oem in pareggio o perdita (senza infrangere nessun accordo e senza scomodare l'Antitrust ).

Io ricordo che questo schifoso compromesso fosse legato ai successivi 5 anni, ma potrei ricordare male anche se non troppo.
Quindi non varrebbe più, e guarda caso non è stato mai scomodato manco questo stesso accordo... altro che 30% con BD.

paolo.oliva2
20-08-2016, 22:59
@paolo.
Continui a non ragionare con la testa ma con il cuore:
AMD non può permettersi una guerra al ribasso come vorresti.
Intel si fabbrica i chip e già questo dovrebbe farti riflettere.
Prezzare il chip a parità di superficie porta più utili ad Intel che AMD.
Intel ha liquidità e zero passività quindi potrebbe aggredire facilmente AMD in caso di necessità.
Come amd supera il 30% di share Intel si può permettere di vendere agli oem in pareggio o perdita (senza infrangere nessun accordo e senza scomodare l'Antitrust ).
Il 14 nm Gf ha una densità inferiore ai 14 Intel (scalando ai finfet Intel sono degli ipotetici 18nm).
Questo significa che Intel può inserire più transistor su pari superficie, oppure diminuire la densità distanziatori i transistor diminuendo il lackage e aumentando le frequenze a parità di tdp.

Ma ancora non è finita:
In una guerra dei prezzi anche le CPU Intel scenderanno di prezzo e chi ha una piattaforma 2011 o 1151 credi che butterebbe tutto in discarica o acquisterebbe la sola CPU per fare hupgrade?
Credi che i top user acquisterebbero una CPU Intel a 350€ o mb+CPU amd a 450?
Intel potrebbe permettersi il lusso di Prezzare un i7 11xx a 180€ e togliere mercato ad amd nella fascia media.
Se pensi che amd possa permettersi questo scenario e non capitolare credo che sei in errore.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Però devi inserire questo ragionamento al tuo prececente, cioè quando hai postato che Intel calerebbe i prezzi in base al calcolo prezzo * quantità rispetto all'utile in base alla perdita di quote di mercato.

E' vero che se AMD supera il 30% di mercato Intel è libera di applicare le stesse politiche per cui è stata condannata, però fai un attimo di calcoli di quanto sarebbe entrato nelle tasche di AMD passare dal 10% attuale (non so la cifra esatta) al 30%.

Inoltre, come superficie die, Zen sembra molto più parco di Intel e la previsione (almeno per quanto è stato riferito in rete) è che GF/Samsung passerebbe al 7nm per fine 2017, ed Intel nel 2017 sarebbe ancora nella fase toc (SkyLake ancora sul 14nm socket 11** e le versioni E, si dovrebbe aspettare almeno metà 2018, quindi la prox miniaturizzazione Intel la si vedrebbe nel tardo 2018 e nel 2019 con la E).

Poi non so cosa abbia nelle mani AMD... perchè verso aprile si diceva che AMD in borsa avrebbe raggiunto i 5$ per poi calare... siamo quasi a 8$ e continua a salire.
Secondo me non può essere solamente per le prestazioni di Zen, nemmeno se Naples X32 2,9GHz vs X22 Intel a 2,2GHz (quasi +50% di core con +30% di frequenza), e quindi l'unica cosa che mi viene in mente è un qualche cosa di APU e HSA, magari supportato con software sviluppato da Apple (magari in cambio di proci a prezzo di costo).
Un Zen X8 APU sarebbe un cazzotto nei denti per Intel... perchè se già Zen con 95W riesce ad avere le stesse frequenze (e si spera superiori e non di poco) ad Intel 140W, un Zen X8 APU avrebbe ben 45W di margine TDP (XV in 15W totali ha già una signora iGPU e sul 28nm), mentre Intel è già a 140W, inoltre su socket che non prevede assolutamente un APU.

Non è che stia sottovalutando Intel e sopravvalutando AMD, però a me non sembra che Intel abbia tutto da guadagnare e AMD da perdere, perchè alla fine AMD progetta (a costi minimi) e produce se ha margine, Intel se non incassa avrà anche un pozzo senza fine, ma le fab se non guadagna sono un pozzo senza fine... e se è vero che anche con il suo pozzo senza fine ha chiesto prestiti per portare avanti il 14nm, ridurre i guadagni ed affrontare il salto al 7nm non credo sia una cosa semplice.

Piedone1113
20-08-2016, 23:40
Però devi inserire questo ragionamento al tuo prececente, cioè quando hai postato che Intel calerebbe i prezzi in base al calcolo prezzo * quantità rispetto all'utile in base alla perdita di quote di mercato.

E' vero che se AMD supera il 30% di mercato Intel è libera di applicare le stesse politiche per cui è stata condannata, però fai un attimo di calcoli di quanto sarebbe entrato nelle tasche di AMD passare dal 10% attuale (non so la cifra esatta) al 30%.

Inoltre, come superficie die, Zen sembra molto più parco di Intel e la previsione (almeno per quanto è stato riferito in rete) è che GF/Samsung passerebbe al 7nm per fine 2017, ed Intel nel 2017 sarebbe ancora nella fase toc (SkyLake ancora sul 14nm socket 11** e le versioni E, si dovrebbe aspettare almeno metà 2018, quindi la prox miniaturizzazione Intel la si vedrebbe nel tardo 2018 e nel 2019 con la E).

Poi non so cosa abbia nelle mani AMD... perchè verso aprile si diceva che AMD in borsa avrebbe raggiunto i 5$ per poi calare... siamo quasi a 8$ e continua a salire.
Secondo me non può essere solamente per le prestazioni di Zen, nemmeno se Naples X32 2,9GHz vs X22 Intel a 2,2GHz (quasi +50% di core con +30% di frequenza), e quindi l'unica cosa che mi viene in mente è un qualche cosa di APU e HSA, magari supportato con software sviluppato da Apple (magari in cambio di proci a prezzo di costo).
Un Zen X8 APU sarebbe un cazzotto nei denti per Intel... perchè se già Zen con 95W riesce ad avere le stesse frequenze (e si spera superiori e non di poco) ad Intel 140W, un Zen X8 APU avrebbe ben 45W di margine TDP (XV in 15W totali ha già una signora iGPU e sul 28nm), mentre Intel è già a 140W, inoltre su socket che non prevede assolutamente un APU.

Non è che stia sottovalutando Intel e sopravvalutando AMD, però a me non sembra che Intel abbia tutto da guadagnare e AMD da perdere, perchè alla fine AMD progetta (a costi minimi) e produce se ha margine, Intel se non incassa avrà anche un pozzo senza fine, ma le fab se non guadagna sono un pozzo senza fine... e se è vero che anche con il suo pozzo senza fine ha chiesto prestiti per portare avanti il 14nm, ridurre i guadagni ed affrontare il salto al 7nm non credo sia una cosa semplice.

Le Fab Intel producono anche per terzi ( e lo farà sempre +).
Intel ha chiesto prestiti per avere liquidità e poter far fruttare di più i propri soldi:
Credi che i prestiti fatti ad Intel hanno gli stessi interessi che quelli di amd?
Intel ha una solvibilità immensa e probabilmente gli interessi da pagare sono anche inferiori ai costi del denaro (maggiore è il rischio maggiore gli interessi, nel caso Intel è facile che il prestito è stato proposto per limitare la volatilità monetaria in un periodo dove gli investimenti economici scappano dalle borse in flessione e le obligazioni varie se non con alti margini di guadagno).
Se io presto soldi ad Amd pretendo il 10% di interessi annui ( numero a caso) dovuto al l'elevato relativo rischio di insolvibilita, mentre posso prestare ad Intel con interessi dell'1%, perché è come depositare i soldi in banca e posso facilmente rivendere il prestito senza avere ammortamenti o limitazioni di liquidità in caso di bisogno.
Per quanto riguarda il pp i 10 nm Gf dovrebbero essere simili ai 14 nm Intel ( ed i 14 nm Gf sono simili ai 16 tsmc che sono circa 18nm rapportati ai 14 intel).
Poi mi riporti i valori azionari amd.
Le azioni salgono per 2 motivi, o speculazione ( quindi compro a 2 e rivedo a 8 ) oppure perché mi aspetto dividendi buoni, ma il gioco al ribasso non piace agli azionisti.
Ps non credo che ci sia una correlazione tra zen e il valore azionario, piuttosto la crescita del valore azionario è dato dai contratti conclusi e dalle previsioni di utili e zen top di gamma a 300€ con un costo del chip a Gf di 40€ più il 20% in ricerca + 30 % ai commercianti+ 10 % in pubblicità non portano tanti utili.
Il grosso del mercato poi è degli oem e se il prezzo di zen ai distributori è di 235$ che coprono 1/8 ( a stare larghi) del mercato agli oem sarà di molto inferiore (diciamo pure 200$ a sparare alto, anche se credo più realisticamente tra i 180 e i 190 $).
Se un utente al centro commerciale trova un PC hp (o qualsiasi altro marchio ) a 900$ sapendo che la CPU da sola ne costa 700 è invogliato ad acquistare perché fa l'affare.
Quindi se zen è competitivo contro 2011 il prezzo della CPU difficilmente sarà inferiore ai 600$ perché non avresti il margine giusto ( che deve stare tra il 40 ed il 100% del costo finito della CPU, compreso ricerca, sviluppo, pubblicità ecc,) nel mercato dei grandi numeri degli oem ( o speri che prendere tutto il mercato di piccoli negozi e fai da te puoi prendere più del 20% del mercato totale?).
Paolo stiamo parlando di economia e soldi veri, non di tifo di come vorrei.

tuttodigitale
20-08-2016, 23:48
BElla l'intervista

due punti salienti

There’s always been competition, or the CPU wars. What we did is we drove an incredible efficiency in the CPU roadmap that we showed you here tonight. So if you look at the “Excavator” core, the previous generation that we compared for you, it does amazingly well if we target its sweet spot, which is in our PC market.

Look at some of the 7th generation APUs leveraging that Excavator. It’s in 28-nanometer. It’s in great performance per watt, it’s got the Radeon graphics with it, the battery life is a massive jump over the previous generation

What I showed you was a bigger gap in [our] foundry versus Intel’s foundry capabilities. That drove us to really hone the techniques in energy efficiency. We applied all of that to the Zen core design. Then we leveraged FinFET. That combination gives us tremendous scale.

mi pare di scorgere delle critiche, neppure troppo velate, sul processo planare di GF. Pare quasi che per fare meglio di Intel bastasse XV, e pare che non solo un fanboy ma anche in AMD la pensano in questo modo.:D

come mi pare di aver capito, non si aspettano chissà cosa in termini di efficienza nel MT rispetto ad un ipotetico XV su finfet.
nel grafico di questi giorni vengono riportati consumi dimezzati per il solo passaggio ai finfet, e ZEN a quanto pare dovrebbe essere avere +40% ST+40/50%SMT, in sostanza miglioramenti prossimi allo zero da questo punto di vista. (e questo se vogliamo è già un ottimo inizio, perchè una cpu potente uguale nel MT, ma più forte nel ST, è di per sè più flessibile...hanno fatto quasi un miracolo)
quindi il confronto molto ipotetico sarebbe:
130W XV x16 3,8GHz
95W XV x12 3,8GHz/x16 3,4GHz
65W XV x12 3,4GHz/ XV x8 3,8GHz

consumo: 2 core ZEN (14nm) = 1 modulo XV (28nm) = 2 moduli XV (14nm)
se prendiamo alla lettera il grafico sui miglioramenti, dovremmo aspettarci 3,4GHz per ZEN a 95W.

bjt2
20-08-2016, 23:51
Se l'FO4 di Zen è lo stesso XV, il clock base definitivo sarà decisamente più alto di 3Ghz...? :)

Se fanno modelli a più di 65W si... :D

george_p
21-08-2016, 06:54
BElla l'intervista

due punti salienti

There’s always been competition, or the CPU wars. What we did is we drove an incredible efficiency in the CPU roadmap that we showed you here tonight. So if you look at the “Excavator” core, the previous generation that we compared for you, it does amazingly well if we target its sweet spot, which is in our PC market.

Look at some of the 7th generation APUs leveraging that Excavator. It’s in 28-nanometer. It’s in great performance per watt, it’s got the Radeon graphics with it, the battery life is a massive jump over the previous generation

What I showed you was a bigger gap in [our] foundry versus Intel’s foundry capabilities. That drove us to really hone the techniques in energy efficiency. We applied all of that to the Zen core design. Then we leveraged FinFET. That combination gives us tremendous scale.

mi pare di scorgere delle critiche, neppure troppo velate, sul processo planare di GF. Pare quasi che per fare meglio di Intel bastasse XV, e pare che non solo un fanboy ma anche in AMD la pensano in questo modo.:D

come mi pare di aver capito, non si aspettano chissà cosa in termini di efficienza nel MT rispetto ad un ipotetico XV su finfet.
nel grafico di questi giorni vengono riportati consumi dimezzati per il solo passaggio ai finfet, e ZEN a quanto pare dovrebbe essere avere +40% ST+40/50%SMT, in sostanza miglioramenti prossimi allo zero da questo punto di vista. (e questo se vogliamo è già un ottimo inizio, perchè una cpu potente uguale nel MT, ma più forte nel ST, è di per sè più flessibile...hanno fatto quasi un miracolo)
quindi il confronto molto ipotetico sarebbe:
130W XV x16 3,8GHz
95W XV x12 3,8GHz/x16 3,4GHz
65W XV x12 3,4GHz/ XV x8 3,8GHz

consumo: 2 core ZEN (14nm) = 1 modulo XV (28nm) = 2 moduli XV (14nm)
se prendiamo alla lettera il grafico sui miglioramenti, dovremmo aspettarci 3,4GHz per ZEN a 95W.

Non l'ho intesa come la intendi tu, difatti Papermaster aggiunge questo (riportato anche in grassetto nella parte da te quotata):

We applied all of that to the Zen core design design
Che detto dopo le caratteristiche di excavator fa intendere che tutte le migliorie sull'efficienza energetica, date dal voler a tutti i costi sopperire al gap tecnologico tra il silicio glofo e quello intel, sono state implementate sul core Zen.

Inoltre non ho capito il 40/50% dato dall'SMT, è inteso che l'SMT non apporta nessun vantaggio oltre all'aumento in ST (per il 40) o ne apporta solo un 10% (per il 50)?

Fosse così, che senso ha fare Zen? Avrebbero lasciato XV.

In definitiva io leggo che tutte le migliorie in XV fanno parte di Zen e sia lato architettura sia lato silicio hanno vantaggi che con BD non hanno mai avuto.

Riporto queste due risposte (che non avevo ancora letto):

Just to clarify: you guys said tonight that your thermal design power will be “competitive” with Intel. What does that mean? Will you match them, TDP for TDP?

Papermaster: As you heard Jim Anderson say, we’re not going to match TDPs for TDPs. Because that’s the spec that goes out on each product as we ship. But what we said is that we’ll be competitive by core, and have competitive designs. That means that they have to drop into the ecosystem. And that means form factors and product specifics.



One point on the Zen slides mentioned that you’re optimizing for single-core performance—most workloads that consumers run aren’t heavily multithreaded. Does that mean you’re going to adopt a higher clock speed or “turbo boost” strategy with Zen?

Papermaster: Well, interesting. What you’re seeing with Zen is its versatility. What is Cinebench trying to represent, or the benchmark that we showed today? They show off—we show off a number of multithreaded applications. And you saw that we’ve done a true simultaneous multithreaded implementation. That really helps double the effective cores for those applications.

But we did it—and I mentioned this in the presentation—by increasing the resources in that execution pipeline. So if you are running single-thread, you get the benefit of these additional resources. It’s a versatile core; it’s going to play well to single-threaded and multithreaded applications.

paolo.oliva2
21-08-2016, 10:15
A me pare di capire:

XV vs Zen, alias CMT vs SMT, con le stesse features sul risparmio energetico e sullo stesso silicio, avrebbero efficienze del tutto simili.

Quindi se Zen pare avere la stessa efficienza di Intel (direi superiore, architetturalmente, visto che il silicio GF è inferiore al silicio Intel), un XV con la stessa efficienza di Zen si posizionerebbe alla stessa maniera vs Intel.

Mi pare ovvio che questa è la conferma principe che le performances di BD siano state segate dal silicio, partendo dal fatto che il 28nm non concede più di un X4 APU e che lo sviluppo sugli FX si sia fermato a PD (ma non perchè l'architettura era fallimentare, ma perchè il silicio non poteva dare di più in termini efficienza).

Se proprio vogliamo dare una colpa, è il CMT implementato da AMD su BD che è "economico", nel senso che MD non ha speso una cippa per avere un IPC base superiore almeno rispetto a quello ottenuto sul Phenom II. E' ovvio che il +40% di IPC di Zen è stato ottenuto investendo un totale... se XV oggi avesse avuto una piccola parte di quanto AMD ha investito su Zen, la differenza tra XV e Zen sarebbe inferiore al 40% e in MT sarebbe addirittura superiore XV... ma forse non esisterebbe manco Zen.

paolo.oliva2
21-08-2016, 10:37
@george_p

Comunque a me sembra più che scontato che Zen avrà frequenze simili a quelle che avrebbe un XV sul 14nm.

Il ragionamento IPC è valido ma a parità di frequenze finali ottenute. Zen non può perdere in frequena finale rispetto ad XV, altrimenti dell'incremento IPC non reterebbe nulla.

Se partiamo dal presupposto che XV sul 28nm arriva a 4,3GHz e che il 14nm concederebbe un aumento di frequenza, e di qui un XV sul 14nm a 4,7GHz, allora Zen non può assolutamente avere frequenze massime di 3,2GHz, perchè 3,2GHz +40% di IPC = <4,5GHz, quindi XV a 4,7GHz vorrebbe dire che Zen perderebbe sia in ST che ancor più in MT.

Quindi i casi sono 2:
o il 14nm non può concedere alte frequenze (ma se già concede 4,3GHz sul 28nm, non è che può perdere addirittura più di 1GHz:confused:)
Gli ES di AMD a 2,8/3/3,2GHz sono farsa...

Comunque a me lascia perplesso che un procio possa lavorare su 8 core e variare di 200MHz la frequenza a seconda del carico...
8 core con carico supponiamo 80% produrrebbe 95W a 3GHz, con carico 100% 95W a 2,8GHz, e 2 o 4 core al 100% 95W a 3,2GHz?
Se volessimo metterla sul piano OC, quel comportamento sarebbe come Zen X8 2,8/3GHz 95W, X8 @3,2GHz = 190W. :confused:

george_p
21-08-2016, 10:50
@george_p

Comunque a me sembra più che scontato che Zen avrà frequenze simili a quelle che avrebbe un XV sul 14nm.

Il ragionamento IPC è valido ma a parità di frequenze finali ottenute. Zen non può perdere in frequena finale rispetto ad XV, altrimenti dell'incremento IPC non reterebbe nulla.

Se partiamo dal presupposto che XV sul 28nm arriva a 4,3GHz e che il 14nm concederebbe un aumento di frequenza, e di qui un XV sul 14nm a 4,7GHz, allora Zen non può assolutamente avere frequenze massime di 3,2GHz, perchè 3,2GHz +40% di IPC = <4,5GHz, quindi XV a 4,7GHz vorrebbe dire che Zen perderebbe sia in ST che ancor più in MT.

Quindi i casi sono 2:
o il 14nm non può concedere alte frequenze (ma se già concede 4,3GHz sul 28nm, non è che può perdere addirittura più di 1GHz:confused:)
Gli ES di AMD a 2,8/3/3,2GHz sono farsa...

Comunque a me lascia perplesso che un procio possa lavorare su 8 core e variare di 200MHz la frequenza a seconda del carico...
8 core con carico supponiamo 80% produrrebbe 95W a 3GHz, con carico 100% 95W a 2,8GHz, e 2 o 4 core al 100% 95W a 3,2GHz?
Se volessimo metterla sul piano OC, quel comportamento sarebbe come Zen X8 2,8/3GHz 95W, X8 @3,2GHz = 190W. :confused:

Mio pensiero è che la versione 8 core possa arrivare a 3.6 GHz anche come massimo volendo ma in questo caso del 40% gli basterebbe solo la metà di ipc in più per superare col restante 20% l'XV in ST.
Non mi pare tanto malvagio come risultato, è come se XV andasse a 4.3 GHz + 20% = 5.160 GHz

Nui_Mg
21-08-2016, 11:04
basta dare un'occhiata al primo post :D :
4x USB 3.0

Mi sa che il primo post non è aggiornato: negli ultimi tempi non si parlava sempre più di 3.1 (invece di 3.0 come su skylake)?
Inoltre, credo sia ancora in forte bilico l'integrare il south sui primissimi zen che verranno immessi sul mercato.

paolo.oliva2
21-08-2016, 12:21
Mio pensiero è che la versione 8 core possa arrivare a 3.6 GHz anche come massimo volendo ma in questo caso del 40% gli basterebbe solo la metà di ipc in più per superare col restante 20% l'XV in ST.
Non mi pare tanto malvagio come risultato, è come se XV andasse a 4.3 GHz + 20% = 5.160 GHz

Ma perderebbe un totale in MT. Zen pareggerebbe con XV in MT a 3 condizioni:
- Incremento IPC =>40%
- SMT =>30% (non peggiore di quello Intel)
- Frequenza UGUALE.

Con frequenze del 25% inferiori (da 3,6GHz turbo si suppone circa 3,2GHz def), vorrebbe dire che a Zen occorrerebbero 25% in più di core per pareggiare un 8m XV, ossia essere X20.

Ora, se nei post precedenti si parla di Zen con MT simile a XV, qual'è la soluzione più probabile? Che il 14nm perda 1GHz rispetto al ciofeca 28nm dopo le 1000 slide ufficiali che Samsung/GF hanno postato sul guadagno 14nm sul 28nm, mi sembra alquanto improbabile, che AMD abbia implementato un SMT4 lo dubito, anche perchè è il 1° approccio all'SMT, che ci rimane? Che l'IPC sia +70%? Visto poi che l'FO4 di Zen sembra sempre più probabile che sia basso almeno quanto XV (se non di più) per me rimane unicamente la frequenza.

Tra l'altro ottimamente previsto da Bjt2 nonostante il mondo contro (>IPC impossibile con FO4 diverso da Intel).

E poi mi sembra scontato solamente interpretando il TDP. Abbiamo 95W per 3GHz almeno, contro i 140W di Intel per frequenze simili/leggermente superiori (lasciamo a parte la polemica TDP effettivi più bassi di quelli nominali per Intel, perchè nulla vieta che pure quelli di Zen lo siano, quini prendiamo queli nominali per buoni e punto). Quale frequenza dovrebbe avere un 6850k dai 3,2GHz/140W per rientrare nei 95W?

Sicuramente inferiore ai 3,2GHz, indubbiamente. E se questo vale per Intel, cioè un 6850K può rientrare nei 95W anche ufficiali semplicemente abbassando la frequenza def, perchè per Zen dai 95W ai 140W si escluderebbe qualsiasi aumento di frequenza? Anzi, già l'avere quasi 3GHz a 95W fa supporre >3,2GHz nei 140W.

---
Le prove delle testate valgono fino ad un certo punto, perchè quando chi produce un procio fissa un TDP e commercializza una determinata frequenza, lo fa con il margine necessario che tutti i proci debbano rispettare quella specifica, dal più :ciapet: al più sfigato, per evitare scarti. La prova di laboratorio fatta centellinando il Vcore per diminuire il TDP e su un procio del quale non si sa nulla sulla qualità, rimane un test su quel procio e non sull'intera produzione. Il mio 8370 che tiene i 4,5GHz a dissi stock con 1,28/1,29V con tamb di 32° (probabilissimo 125W a 4,5GHz/95W 4GHz), fa forse cambiare il TDP dell'intera produzione AMD o nei confronti il mio procio rimane sempre un 125W def? Allora perchè cambiare posizione a seconda dell'opportunismo?
---

bjt2
21-08-2016, 12:37
Io rimango sulla mia posizione che le ultime slides AMD siano un HINT... :O
Dresdenboy non mi ha nè risposto, nè likeato... :O
Secondo me gatta ci cova... :O

Lo ripeto per i più distratti... AMD ha detto che la banda cache è aumentata di 5 volte. Ma la larghezza del BUS è aumentata di SOLO 4 volte (1x128 bit bidirezionale vs 2x256 bit monodirezionale)... Per arrivare a 5 manca un altro 25%... Di frequenza in più, ovviamente... Sicuramente sul NB (riguardo la banda L3), ma se l'affermazione si può estendere anche alla L2, dove c'è lo stesso rapporto 4:1 sul bus, allora anche i core devono avere un 25% di clock in più...

maxsona
21-08-2016, 12:59
Ma Dresdenboy è un insider? :mbe:

Free Gordon
21-08-2016, 13:05
Io rimango sulla mia posizione che le ultime slides AMD siano un HINT... :O
Dresdenboy non mi ha nè risposto, nè likeato... :O
Secondo me gatta ci cova... :O

Lo ripeto per i più distratti... AMD ha detto che la banda cache è aumentata di 5 volte. Ma la larghezza del BUS è aumentata di SOLO 4 volte (1x128 bit bidirezionale vs 2x256 bit monodirezionale)... Per arrivare a 5 manca un altro 25%... Di frequenza in più, ovviamente... Sicuramente sul NB (riguardo la banda L3), ma se l'affermazione si può estendere anche alla L2, dove c'è lo stesso rapporto 4:1 sul bus, allora anche i core devono avere un 25% di clock in più...


Quindi... 2800 * 0,25 = 700
Freq. base finale = 3500mhz?

Ci avrei preso! :asd:

george_p
21-08-2016, 13:12
@Paolo: Parlavo di Zen in ST non in MT, e comunque riferito all'octacore. A quanto viaggia Broadwell?
XV non uscirà in versione octacore e quindi mi interessa ben poco fare confronti a riguardo a parità di frequenza, anche perché con +40% di ipc per core e quel circa +30% dato dall'SMT (se è così alto va una bomba in MT) Zen è già simile a un octa XV, ma probabilmente consumando ancora meno di quest'ultimo.

Si saprà quanto alto sarà l'aumento SMT tra due giorni? Speriamo :D

@BJT2: Cosa significa che le slides AMD sono HINT? Che cercano di non far trapelare troppe informazioni importanti?

@Free Gordon: ma stiamo sempre parlando di un ES, semmai aumenterebbero le frequenze anche solo di 200 o 300 MHz (io penso anche 3400 MHz base).

bjt2
21-08-2016, 13:41
Ma Dresdenboy è un insider? :mbe:

Non credo.

Quindi... 2800 * 0,25 = 700
Freq. base finale = 3500mhz?

Ci avrei preso! :asd:

:asd: Intendevo dalla corrente generazione... :asd:

@BJT2: Cosa significa che le slides AMD sono HINT? Che cercano di non far trapelare troppe informazioni importanti

No. E' che una informazione alla luce del sole, a cui in pochi fanno caso, ma che dice tutto su quello che hanno ottenuto e che tengono gelosamente nascosto con NDA e ES con clock bassi... Artificialmente bassi...

Free Gordon
21-08-2016, 13:52
ES con clock bassi... Artificialmente bassi...


..... :eekk:

Hadar
21-08-2016, 14:00
Ma quindi quale di questi zen dovrebbe scontrasi con l'i7 6700k/i7 7700k della intel? Il summit Ridge 8 core o cosa?

tuttodigitale
21-08-2016, 14:31
Ma quindi quale di questi zen dovrebbe scontrasi con l'i7 6700k/i7 7700k della intel? Il summit Ridge 8 core o cosa?

un core ZEN è competitivo nei confronti di un core skylake. Ma non penso che AMD prezzi il suo octa core da 95w a 1000 euro

george_p
21-08-2016, 15:16
Non credo.



:asd: Intendevo dalla corrente generazione... :asd:



No. E' che una informazione alla luce del sole, a cui in pochi fanno caso, ma che dice tutto su quello che hanno ottenuto e che tengono gelosamente nascosto con NDA e ES con clock bassi... Artificialmente bassi...

E' quasi lo stesso di ciò che intendevo io e che sospettavo... penso stiano riservandosi molte cose da qui all'uscita, anche per giusti motivi per non svelare tutto subito.
Penso che Zen sia una carta molto simile a quella del primo Athlon commercializzato e forse, se sono stati davvero lungimiranti, anche qualcosa di più.

Tra l'altro, se non ho capito male leggendo troppo in fretta l'articolo/intervista a Papermaster, su Zen+ sembra che il team sia in piena lavorazione attualmente.

un core ZEN è competitivo nei confronti di un core skylake. Ma non penso che AMD prezzi il suo octa core da 95w a 1000 euro

Mah, per il totoprezzi, io sparo un -40% per l'octacore, così, giusto per bilanciare il +40% di ipc su XV :D ...almeno inizialmente, poi la solita concorrenza, il tempo e successive evoluzioni (in termini di aumento frequenza ovvio) fa abbassare i prezzi e tra un anno spero di prendermene uno al modico prezzo di 300 euro :Prrr:

ciciolo1974
21-08-2016, 15:23
E' quasi lo stesso di ciò che intendevo io e che sospettavo... penso stiano riservandosi molte cose da qui all'uscita, anche per giusti motivi per non svelare tutto subito.
Penso che Zen sia una carta molto simile a quella del primo Athlon commercializzato e forse, se sono stati davvero lungimiranti, anche qualcosa di più.

Tra l'altro, se non ho capito male leggendo troppo in fretta l'articolo/intervista a Papermaster, su Zen+ sembra che il team sia in piena lavorazione attualmente.



Mah, per il totoprezzi, io sparo un -40% per l'octacore, così, giusto per bilanciare il +40% di ipc su XV :D ...almeno inizialmente, poi la solita concorrenza, il tempo e successive evoluzioni (in termini di aumento frequenza ovvio) fa abbassare i prezzi e tra un anno spero di prendermene uno al modico prezzo di 300 euro :Prrr:

Ti piacerebbe, eh? :sofico: :D

tuttodigitale
21-08-2016, 15:23
Quindi... 2800 * 0,25 = 700
Freq. base finale = 3500mhz?

Ci avrei preso! :asd:

come ha detto bjt2, quel fattore 1,25 si può spiegare solo con un aumento di clock di tale entità. Tuttavia dalla slide non c'è riferimento specifico alla l2 o alla l3, ma è indicato come un aumento della banda generica...se è della L3, la frequenza operativa è regolata dal NB, e questa potrebbe raggiungere i 2800MHz (solo una coincidenza sul nome del ES?)...se invece è della l2, la frequenza di funzionamento è identica a quella del core....e +25% è tanta roba.:sofico:

Free Gordon
21-08-2016, 15:32
un core ZEN è competitivo nei confronti di un core skylake. Ma non penso che AMD prezzi il suo octa core da 95w a 1000 euro

Spero/penso...un 8c/16t Summit Ridge al max a 649€. :) Parlo del TOP di gamma.

Quello che, SE VA TUTTO BENE, avrà prestazioni paragonabili ad un 6900K. :D

ciciolo1974
21-08-2016, 15:37
Spero/penso...un 8c/16t Summit Ridge al max a 649€. :) Parlo del TOP di gamma.

Quello che, SE VA TUTTO BENE, avrà prestazioni paragonabili ad un 6900K. :D

Cioè tutti a fare sistemi AMD (mobo + CPU e forse RAM) allo stesso prezzo del 6900:)

Certo, se poi va come il 6850 uno ci pensa...

tuttodigitale
21-08-2016, 15:37
Mah, per il totoprezzi, io sparo un -40% per l'octacore, così, giusto per bilanciare il +40% di ipc su XV :D ...almeno inizialmente, poi la solita concorrenza, il tempo e successive evoluzioni (in termini di aumento frequenza ovvio) fa abbassare i prezzi e tra un anno spero di prendermene uno al modico prezzo di 300 euro :Prrr: credo che AMD farà un prezzaccio per rifarsi un nome (sarà strano ma la gente continuerà per un bel pò a comprare Intel), mentre i soldi li farà eccome con Naples. In concomitanza con l'uscita delle APU, AMD farà uscire una superCPU che per definizione (o quasi) non può esserla una da 95W :read:

Infine, secondo le mie misure ZEN ha un die compreso tra 200-250mmq, secondo dresdenboy il die è compreso tra i 160-200mmq, per confronto Polaris 10, (alias rx480) ha un die size di 232mmq....500 euro sono giusti per un prodotto del genere, ma con 350 euro, AMD non va di certo in perdita. E dopo tanti anni fermi a CPU a 8 thread, un bel raddoppio della potenza è il benvenuto.

george_p
21-08-2016, 15:52
Ti piacerebbe, eh? :sofico: :D

https://youtu.be/QRl-LiF1VsU?t=3m17s


:D

credo che AMD farà un prezzaccio per rifarsi un nome (sarà strano ma la gente continuerà per un bel pò a comprare Intel), mentre i soldi li farà eccome con Naples. In concomitanza con l'uscita delle APU, AMD farà uscire una superCPU che per definizione (o quasi) non può esserla una da 95W :read:

Si lo penso anche io. Almeno per risollevarsi sia con il nome sia con le casse

bjt2
21-08-2016, 16:24
come ha detto bjt2, quel fattore 1,25 si può spiegare solo con un aumento di clock di tale entità. Tuttavia dalla slide non c'è riferimento specifico alla l2 o alla l3, ma è indicato come un aumento della banda generica...se è della L3, la frequenza operativa è regolata dal NB, e questa potrebbe raggiungere i 2800MHz (solo una coincidenza sul nome del ES?)...se invece è della l2, la frequenza di funzionamento è identica a quella del core....e +25% è tanta roba.:sofico:

Ma questo è un indice della bontà del processo 14nm... Un controller DDR3 e DDR4 nono sono tanto diversi e comunque bristol ridge ne ha uno. Il resto del NB non credo che sia così diverso da quello di XV... Quindi un aumento di 25% del clock a parità di tutto è in linea con quello di polaris...

paolo.oliva2
21-08-2016, 16:30
come ha detto bjt2, quel fattore 1,25 si può spiegare solo con un aumento di clock di tale entità. Tuttavia dalla slide non c'è riferimento specifico alla l2 o alla l3, ma è indicato come un aumento della banda generica...se è della L3, la frequenza operativa è regolata dal NB, e questa potrebbe raggiungere i 2800MHz (solo una coincidenza sul nome del ES?)...se invece è della l2, la frequenza di funzionamento è identica a quella del core....e +25% è tanta roba.:sofico:

Se vogliamo parlare di coincidenze, beh, allora 3,2GHz + quel 25%, fa giusto giusto 4GHz.

Comunque... magari sono idiota io, però mi sembra più ovvio che faccia parte anche la L2.

Facciamo un confronto con BD.

BD 4GHz, L2 stesso clock dei core, 4GHz, NB/MC/L3 2,2GHz

Zen 3GHz, L2 supposto idem, NB/MC/L3 2,8GHz?

E che è? La L3 viaggia al clock dei core? Per di più con L3 inclusiva e a bassa latenza e con supporto MC alle DDR4 3,6GHz?

Oltre ad avere poco senso... aumenterebbe il TDP dell'NB/L3... ma non sarebbe meglio utilizzare quel TDP per aumentare il clock ai core?
In BD occare l'NB da 2,2GHz a 2,5GHz comporta un aumento del TDP a spannella sui 5W (senza strumento eh, ma con un 8350 qui all'equatore tra montere DDR3 <2GHz e le stesse a 2,4GHz (con obbligo di occare l'NB alla stessa frequenza)) le tem mi si alzavano... se l'NB di Zen è grossomodo quella di XV, da 2,2 a 2,8GHz l'aumento del consumo è notevole, pur sempre rapportato al 14nm.

paolo.oliva2
21-08-2016, 17:08
Supponendo le frequenze Zen X8 di quell'ES 2,8/3,2GHz veritiere, non avrebbe alcun senso un Zen X8 95W nel desktop.

Facciamo un ragionamento terra terra. Zen X8 con massima frequenza turbo 3,2GHz, chi lo preferirebbe nel desktop fascia bassa (giochi) ad un X4+4 Intel?

Ipotizziamo quindi che Zen X8 sia commercializzato vs gli E Intel. Il 6850K X8 ha 3,2GHz e il 6950X X10 ha 3GHz. E AMD vende un X8 a 95W TDP. :doh:

Se fossi in AMD, la prima cosa che farei sarebbe quella di segare nativamente la maschera di un Zen X8 in modo da realizzare un Zen X4 nativo, così da avere il doppio di die a wafer, diminuendo così il costo e ottenere ilprezzo più basso, vs i7 X4+4 Intel.
Verso gli E, beh... sfrutti da subito i 140W, se non possibili come X8, allora o fai X12 (un die X8 + 1 die X4) o X16 (2 die X8 65W), così da avere tutto il margine, visto il 6950X a 1700€.

Terzo... non è che non facciano vedere le mobo AM4 perchè ci potrebbe essere una dual socket? Perchè sta storia di Zen X8 65W e TDP bassi? 65W * 2 = 130W.

Mister D
21-08-2016, 17:53
Qualcuno qua sta andando in overbo... pardon in overclock:sofico:
Dai Paolo frena un po' che se no fino a dicembre è dura:D

george_p
21-08-2016, 17:55
Qualcuno qua sta andando in overbo... pardon in overclock:sofico:
Dai Paolo frena un po' che se no fino a dicembre è dura:D

Mi sa che è dura già ora :oink: :D

Piedone1113
21-08-2016, 18:21
Spero/penso...un 8c/16t Summit Ridge al max a 649€. :) Parlo del TOP di gamma.

Quello che, SE VA TUTTO BENE, avrà prestazioni paragonabili ad un 6900K. :D

Se tutto va bene (frequenza tra i 3.6 ed i 4 GHz base) avrà prestazioni mt tra 6900k e 6950x e prestazioni ST tra 6900k e 6700k ( molto più vicino al primo che al secondo)

ELMAGICO82
21-08-2016, 20:13
Spero che i prezzi e le prestazioni siano ottimi cosi amd non mi perde come cliente.

TheBestFix
21-08-2016, 21:52
Se tutto va bene (frequenza tra i 3.6 ed i 4 GHz base) avrà prestazioni mt tra 6900k e 6950x e prestazioni ST tra 6900k e 6700k ( molto più vicino al primo che al secondo)

e se le freq. base saranno inferiori, tranquillo, lo overclocchiamo :sofico:

Piedone1113
21-08-2016, 22:14
e se le freq. base saranno inferiori, tranquillo, lo overclocchiamo :sofico:

Anche gli Intel si possono overcloccare.
Avere 3.6-3.8 in 95w puo significa 2 cose:
O il silicio non digerisce un tot di watt per mm2 (intorno a 0.6 w per mm2) quindi l'8 core Non va oltre i 95w ma 4 die possono essere impacchettati perché è solo questione di dissapazione.

AMD in 95w raggiunge frequenze da essere leggermente superiore ad Intel e conserva frequenza di scorta per rispondere ad Intel avendo altri 25 30 w disponibili ( ma non è detto che 30w ti permettano di andare oltre i 400mhz dai 95w )

Dinofly
21-08-2016, 23:38
Io sinceramente la vedo dura.
Anche ammesso che vengano fuori buoni prodotti, intel ha accumulato anni di flussi di cassa di quasi monopolio sul mercato.
Amd é nella mani di intel, se vuole quest'ultima può massacrare amd in una guerra di prezzi e farla uscire.dal mercato.
Amd fa ricavi per 1 mld circa, Intel fa ricavi per 55 mld.

Secondo me oggi amd é de facto un pupazzo tenuto in vita da intel per tener buono l'antitrust.

george_p
22-08-2016, 00:16
Io sinceramente la vedo dura.
Anche ammesso che vengano fuori buoni prodotti, intel ha accumulato anni di flussi di cassa di quasi monopolio sul mercato.
Amd é nella mani di intel, se vuole quest'ultima può massacrare amd in una guerra di prezzi e farla uscire.dal mercato.
Amd fa ricavi per 1 mld circa, Intel fa ricavi per 55 mld.

Secondo me oggi amd é de facto un pupazzo tenuto in vita da intel per tener buono l'antitrust.

L'ultima frase cozza assai con quella evidenziata in grassetto.
Intel vorrebbe ma non può. Quindi Amd può tornare competitiva, punto, senza se e senza BD :D

Non sarebbe nemmeno la prima volta da quando esistono entrambe le aziende ;)

tmx
22-08-2016, 02:06
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-announces-new-2016aug19.aspx

AMD sposta gli HQ in una nuova location piu' spaziosa dall'anno prossimo, Santa Clara Square.
www.santaclarasquare.com

"Located less than two miles south of AMD&rsquo;s current location, the new headquarters will keep AMD close to key customers, partners, and public transportation options. Employee and equipment moves are expected to begin in Q3 2017 and be completed by the end of 2017. "

paolo.oliva2
22-08-2016, 03:30
Anche gli Intel si possono overcloccare.
Avere 3.6-3.8 in 95w puo significa 2 cose:
O il silicio non digerisce un tot di watt per mm2 (intorno a 0.6 w per mm2) quindi l'8 core Non va oltre i 95w ma 4 die possono essere impacchettati perché è solo questione di dissapazione.

AMD in 95w raggiunge frequenze da essere leggermente superiore ad Intel e conserva frequenza di scorta per rispondere ad Intel avendo altri 25 30 w disponibili ( ma non è detto che 30w ti permettano di andare oltre i 400mhz dai 95w )

Sinceramente è il dubbio che ho avuto sin dall'inizio, quello che il 14nm scali bene in TDP/frequenza fino ad un certo punto e poi si ingrippa, anche se 65W per un X4 rappresenterebbero un TDP/core superiore rispetto a 95W/X8, considerando che NB/SB/MC arrivi a 30W.

Ci può essere un collegamento tra mobo AM4 non ancora definitive e sviluppo Zen lato silicio? Perchè mi pare ovvio che il socket AM4 deve riuscire a sfruttare Zen e 14nm al massimo.
Avrebbe del ridicolo... con BD hai i denti ma non il pane, con Zen hai il pane e non i denti?
Ipotizzando un blocco del silicio oltre i 7/8W a core, la strada maestra per aumentare la potenza in connubio all'efficienza è quella di aumentare i core.
Le mobo AM4 supportano si BR, ma direi che palesemente sono fatte per Zen, quindi finchè Zen non è ben definito come TDP/numero di core, a sua volta le mobo AM4 non possono essere definitive.

Del socket AM4 si sa che ha un tot di piedini, un totale di più rispetto all'AM3 ma sostanzialmente simile rispetto all'FM per gli APU.

Io non ci capisco una mazza di socket, il che può portarmi a sparare stronzate :).
L'NB pilota la VGA, l'SB pilota l'I/O (HD, USB, ecc.). Se un socket per APU ha un numero ben più elevato di piedini rispetto ad un socket per CPU "normale", non credo sia per interfacciare il procio all'NB, in quanto è all'interno del procio, quanto per interfacciare l'iGPU alla DDR di sistema.

Se questo fosse vero (perchè non lo so :)), ipoteticamente si potrebbe pensare che il socket AM4 possa avere un max di core a seconda se si monti un APU o un X86? Cioè... se ci monto un Zen X8 APU, allora ci posso montare un Zen X16 X86, perchè l'indirizzamento alla DDR del sistema da parte dell'iGPU in un APU la si potrebbe utilizzare con un secondo MC se il procio fosse solamente X86.

Troppa fantasia?

paolo.oliva2
22-08-2016, 03:47
Qualcuno qua sta andando in overbo... pardon in overclock:sofico:
Dai Paolo frena un po' che se no fino a dicembre è dura:D
E' divertente fare previsioni... perchè cercare di capire le soluzioni di AMD nel connubio Zen e 14nm, è già la prima strada per capire come sarà la procedura di overcloccare Zen.
Il fatto di 95W massimi per un X8 non è che sia una gran cosa lato OC, seppur lato CPU def è più che ottima, visto che sarebbe una porta spalancata ad un X12.
Ma il tutto porta a situazioni ben differenti. Ad esempio... un 6850K lo puoi occare superando in prestazioni un 6950X, perchè con +25% di frequenza puoi annullare la differenza di -25% di core. Teorizzando un Zen X8 e un Zen X12, questo sarebbe praticamente impossibile, perchè l'X8 avrebbe il -50% di core vs un teorico Zen X12, e dubito che si possa occare del 50%.
E questo apre spazio a fantasie commerciali, tipo Zen X8 prezzo basso e Zen X12, più performante del 6950X, ad un prezzo ben più alto. E i quesiti... ma il socket AM4 regge >X8?

paolo.oliva2
22-08-2016, 04:08
Per chi ancora dubita che non sia Zen il rialzo di AMD in borsa.
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Zen-befluegelt-AMD-Aktie-1205371/

Nel giro di un anno, le azioni hanno guadagnato circa 320 per cento del suo valore. Solo questa settimana AMD è stata in grado di vincere 13,8 per cento - probabilmente a causa della presentazione Zen successo.

http://www.mobipicker.com/amd-zen-8-core-4-core-cpu-impressive-performance-95w-65w-numbers-leaked/
Ma si riesce a capire qualche cosa sulla data di Zen?
Quest'articolo sembra più dettagliato di precedenti e riporta ottobre 2016.

george_p
22-08-2016, 07:32
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-announces-new-2016aug19.aspx

AMD sposta gli HQ in una nuova location piu' spaziosa dall'anno prossimo, Santa Clara Square.
www.santaclarasquare.com

"Located less than two miles south of AMD&rsquo;s current location, the new headquarters will keep AMD close to key customers, partners, and public transportation options. Employee and equipment moves are expected to begin in Q3 2017 and be completed by the end of 2017. "

Nooo, non sarà più l'azienda di sunnyvale!!! Come si distinguerà dalla Santa Clara? :sofico:


Per chi ancora dubita che non sia Zen il rialzo di AMD in borsa.
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Zen-befluegelt-AMD-Aktie-1205371/

Nel giro di un anno, le azioni hanno guadagnato circa 320 per cento del suo valore. Solo questa settimana AMD è stata in grado di vincere 13,8 per cento - probabilmente a causa della presentazione Zen successo.

http://www.mobipicker.com/amd-zen-8-core-4-core-cpu-impressive-performance-95w-65w-numbers-leaked/
Ma si riesce a capire qualche cosa sulla data di Zen?
Quest'articolo sembra più dettagliato di precedenti e riporta ottobre 2016.

Si, infatti sono molti mesi che le sue azioni salgono e salgono e salgono ...ancora.:cool:

Piedone1113
22-08-2016, 07:58
Sinceramente è il dubbio che ho avuto sin dall'inizio, quello che il 14nm scali bene in TDP/frequenza fino ad un certo punto e poi si ingrippa, anche se 65W per un X4 rappresenterebbero un TDP/core superiore rispetto a 95W/X8, considerando che NB/SB/MC arrivi a 30W.

Ci può essere un collegamento tra mobo AM4 non ancora definitive e sviluppo Zen lato silicio? Perchè mi pare ovvio che il socket AM4 deve riuscire a sfruttare Zen e 14nm al massimo.
Avrebbe del ridicolo... con BD hai i denti ma non il pane, con Zen hai il pane e non i denti?
Ipotizzando un blocco del silicio oltre i 7/8W a core, la strada maestra per aumentare la potenza in connubio all'efficienza è quella di aumentare i core.
Le mobo AM4 supportano si BR, ma direi che palesemente sono fatte per Zen, quindi finchè Zen non è ben definito come TDP/numero di core, a sua volta le mobo AM4 non possono essere definitive.

Del socket AM4 si sa che ha un tot di piedini, un totale di più rispetto all'AM3 ma sostanzialmente simile rispetto all'FM per gli APU.

Io non ci capisco una mazza di socket, il che può portarmi a sparare stronzate :).
L'NB pilota la VGA, l'SB pilota l'I/O (HD, USB, ecc.). Se un socket per APU ha un numero ben più elevato di piedini rispetto ad un socket per CPU "normale", non credo sia per interfacciare il procio all'NB, in quanto è all'interno del procio, quanto per interfacciare l'iGPU alla DDR di sistema.

Se questo fosse vero (perchè non lo so :)), ipoteticamente si potrebbe pensare che il socket AM4 possa avere un max di core a seconda se si monti un APU o un X86? Cioè... se ci monto un Zen X8 APU, allora ci posso montare un Zen X16 X86, perchè l'indirizzamento alla DDR del sistema da parte dell'iGPU in un APU la si potrebbe utilizzare con un secondo MC se il procio fosse solamente X86.

Troppa fantasia?

Paolo quello che ipotizzo potrebbe essere dovuto esclusivamente alle proprietà fisiche del silicio.
Poi non puoi dire a priori tot W a core perchè in una cpu ci sono diversi tipi di transistor che hanno un consumo diverso tra loro e potresti ritrovarti con un'area che consuma 10w, ed un'altra adiecente con medesima dimensione che ne consuma 2,5.
Per il discorso pin e socket:
Se zen ha 40 linee pce dimezzando le linee pce in APU (ti ricordi la mia teoria del doppio NB che potrebbe essere parte integrante del modulo?) potrebbero essere 20 ed i pin inutilizzati dal'NB mancante usate per pilotare l'uscita video.

george_p
22-08-2016, 08:38
Mi immagino deathroma con una catenazza da rapper d'oro massiccio che si sventola con mazzette di banconote circondato da delle figone in bikini :asd:

Ha investito bene immagino :D :cool:

Radeon80
22-08-2016, 09:46
https://www.computerbase.de/2016-08/amd-zen-architektur/

Nuove info sull'architettura di Zen.

capitan_crasy
22-08-2016, 09:58
https://www.computerbase.de/2016-08/amd-zen-architektur/.

http://i.imgur.com/KZdUFQkh.png (http://imgur.com/KZdUFQk.jpg)
http://i.imgur.com/3cldh4sh.png (http://imgur.com/3cldh4s.jpg)
http://i.imgur.com/FbSsRAPh.png (http://imgur.com/FbSsRAP.jpg)
http://i.imgur.com/zUgapc5h.png (http://imgur.com/zUgapc5.jpg)
http://i.imgur.com/kIZ7cS8h.png (http://imgur.com/kIZ7cS8.jpg)
http://i.imgur.com/mKXmSUOh.png (http://imgur.com/mKXmSUO.jpg)
http://i.imgur.com/MvhkULCh.png (http://imgur.com/MvhkULC.jpg)
http://i.imgur.com/8RzqBGth.png (http://imgur.com/8RzqBGt.jpg)
http://i.imgur.com/OhzHq7Jh.png (http://imgur.com/OhzHq7J.jpg)
http://i.imgur.com/dKepBd7h.png (http://imgur.com/dKepBd7.jpg)
http://i.imgur.com/slSToxFh.png (http://imgur.com/slSToxF.jpg)

bjt2
22-08-2016, 10:20
https://www.computerbase.de/2016-08/amd-zen-architektur/

Nuove info sull'architettura di Zen.

Ottimo, grazie!

Analizziamo le immagini (perchè del tedesco non capisco nulla... :asd: Se qualcuno vuole, può vedere se c'è scritto qualcosa in più di quello che dirò... :asd: )

(se non si vedono le immagini, seguite il link di sopra e le vedrete in ordine)

https://pics.computerbase.de/7/4/1/5/4/4-630.3988663024.png

Qui niente di nuovo: +40% IPC e range di potenze assorbite (immagino per core) che va da jaguar a poco meno di excavator. Come riportato più volte, Zen è un core tuttofare, che parte da meno di un w a core (quindi SoC per tablet o addirittura cellulari fattibili) e arriva a poco meno di excavator. Questo è ragionevole per 3 motivi:
1) Zen arriva a 8 core, quindi è logico che non si arrivi alla potenza max per core
2) Zen è sul 14nm, che consuma di meno, quindi è ragionevole pensare che si arrivi comunque più o meno alla stessa frequenza di excavator, anche se polaris ha avuto un +20% di frequenza E -50% di potenza, quindi c'è speranza per avere anche un incremento di frequenza
3) Il 14nm è un processo denso, poi loro ne usano la versione più densa. La densità di potenza per area non si può incrementare molto, altrimenti non riesci a dissipare

https://pics.computerbase.de/7/4/1/5/4/6-630.4039457724.png

Questa è la slide più succosa e pregna di informazioni! :D Punto per punto:
- Two threads per core: lo sapevamo già... :D Ma ora è confermato: SMT2
- Branch misprediction improved: questo può essere dovuto a pipeline più corte (e quindi avremo un clock relativamente più basso) oppure al checkpointing... Speriamo la seconda...
- 2 BTB per entry: questo deve essere un brevetto di AMD. Mi sembra una cosa stranissima, comunque tu is megl che uan...
- Large op cache: vabeh, ma quanto?
- Wider uop dispatch 6 vs 4. Questo da solo può aumentare del 50% le prestazioni
- larger instruction scheduler: vabeh, questo aiuta con 2 thread per ordinare meglio le istruzioni
- Larger retire: 8 vs 4. QUESTO E' IMPORTANTISSIMO! :eek: Questo da solo può raddoppiare le prestazioni sui due thread. Con questo, l'SMT può veramente guadagnare come il CMT in casi fortunati e sicuramente più del 25-30% in media
- Quad issue FPU: questo ci conferma la PUTEEEEENZA della FPU. (era 3 in BD, mi pare)
- Larger retire queue: anche qui aiuta nell'SMT
- Larger load e store queue: migliore riordinamento delle istruzioni e aiuta nell'SMT
- Writeback l1 cache: è meglio di quella di BD
- faster L3 e L3: vabeh
- Faster load to FPU: 7 vs 9. Questo può essere dovuto al fatto che non è più CMT e quindi non si devono più sincronizzare e arbitrare i due core int
- better l1 e l2 prefetch: vabeh.
- Close to l1 & l2 bw: sulla L1 non vedo come si raddoppi, perchè il bus è lo stesso (forse bus a 256 bit? ma non mi pare). Sulla L2 può darsi che il bus sia raddoppiato, magari era 16+16bytes in BD. Ma close to 2x può voler dire che il clock non è superiore...
- L3 BW 5x: anche qui 4x bus e +25% frequenza
- Aggressive clock gating: ok
- Stack engine: probabilmente non si usano le AGU per lo stack, quindi anche miglioramenti delle prestazioni
- Move elimination: non si usano le ALU per i MOVE
- Power focus: si sono sbattuti sul risparmio energetico fin dal principio
- Low power methodologies: ok

https://pics.computerbase.de/7/4/1/5/4/14-630.3338864818.png

- Core complex da 4 core
- L3 16 vie, 8MB, esclusiva sulla L2... Quindi tutti i rimuginamenti sul risparmio energetico vanno a farsi friggere: la cache è esclusiva e si somma. Ma questo vuol dire anche che pure 1MB di l3 per core migliora le prestazioni.
- L3 fatta di 4 fette, accedute in interleave sui bit bassi dell'indirizzo: un po' come l'interleaving su un controller RAM quad channel
- Ogni core accede alla L3 con la stessa latenza media. Qui c'è il riferimento velato a INTEL, dove con la sua architettura a ring, i core lontani devono aspettare di più...




Ecco... Questo è tutto... :D

Piedone1113
22-08-2016, 10:23
Quindi è effettivamente confermato che la L3 è "per blocco di 4 core" e non "per CPU" come mi pare Anand avesse ipotizzato

Adesso bisogna vedere se l'nb e il mmc facciano parte del modulo o meno

bjt2
22-08-2016, 10:31
img]http://i.imgur.com/KZdUFQkh.png[/img] (http://imgur.com/KZdUFQk)
img]http://i.imgur.com/3cldh4sh.png[/img] (http://imgur.com/3cldh4s)
img]http://i.imgur.com/FbSsRAPh.png[/img] (http://imgur.com/FbSsRAP)
img]http://i.imgur.com/zUgapc5h.png[/img] (http://imgur.com/zUgapc5)
img]http://i.imgur.com/kIZ7cS8h.png[/img] (http://imgur.com/kIZ7cS8)
img]http://i.imgur.com/mKXmSUOh.png[/img] (http://imgur.com/mKXmSUO)
img]http://i.imgur.com/MvhkULCh.png[/img] (http://imgur.com/MvhkULC)
img]http://i.imgur.com/8RzqBGth.png[/img] (http://imgur.com/8RzqBGt)
img]http://i.imgur.com/OhzHq7Jh.png[/img] (http://imgur.com/OhzHq7J)
img]http://i.imgur.com/dKepBd7h.png[/img] (http://imgur.com/dKepBd7)
img]http://i.imgur.com/slSToxFh.png[/img] (http://imgur.com/slSToxF)

:eek: Ma quale tutto... Appena ho tempo le commento a una a una... :asd:

leoneazzurro
22-08-2016, 10:52
fare male con tutto questo popò di roba mi pare difficile.
non ho capito la L2 è esclusiva o inclusiva?

io ho capito che L2 è inclusiva e la L3 esclusiva.

la L2 é inclusiva e la L3 "quasi esclusiva" (parole AMD, eh!)

leoneazzurro
22-08-2016, 11:01
@Bjt2: per quanto riguarda la BW con L1 e L2, il guadagno di 2x può essere semplicemente spiegato col fatto che adesso la cache L1 e L2 sono asservite al singolo core, mentre con Excavator erano condivise tra due "core". In ogni caso Zen ha un bus da 256 bit tra L2 e L1-Dati più un bus da 256 bit tra l2 e L1-istruzioni. Il bus tra L3 e ogni cache L2 è sempre da 256 bit.

Free Gordon
22-08-2016, 11:05
Nooo, non sarà più l'azienda di sunnyvale!!! Come si distinguerà dalla Santa Clara? :sofico:

Cacchio questa è storica!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Free Gordon
22-08-2016, 11:10
fare male con tutto questo popò di roba mi pare difficile.
non ho capito la L2 è esclusiva o inclusiva?
io ho capito che L2 è inclusiva e la L3 esclusiva.


Questo, lo chiedo da ignorante, non è un notevole passo avanti rispetto a BD? :D

leoneazzurro
22-08-2016, 11:31
Che vorrebbe dire? :mbe: :mbe:

L'unica cosa che mi viene in mente è che ogni complex abbia un accesso alla L3 del complex a fianco, per cui una L3 inclusiva diventa di fatto esclusiva nel caso di "accesso laterale". Però non mi sembra una spiegazione molto sensata.

Buona domanda. Potrebbe essere che la L3 si comporta in genere da esclusiva, ma potrebbe avere degli algoritmi per il prefetching che la portano ad avere in determinate situazioni dei duplicati dei dati/istruzioni della L2 (per aumenatere le prestazioni in alcune situazioni limite?). Le slides non rivelano questi dettagli, comunque.

bjt2
22-08-2016, 11:36
E ci dice anche che un 8c/16t avrà 16MB di L3, ma non condivisa fra i due "complex", che ne avranno a disposizione 8 ognuno (in media quindi 2MB a core).

Ora commento le varie immagini, ma ho visto che sia il bus tra l3 e l2, sia il bus tra le 2 l3 è 2x256 bit... Quindi, a differenza di intel, che con il ring bus e molti core può metterci più salti tra un core e l'altro, con Zen i salti sono al max 2...

bjt2
22-08-2016, 11:39
@Bjt2: per quanto riguarda la BW con L1 e L2, il guadagno di 2x può essere semplicemente spiegato col fatto che adesso la cache L1 e L2 sono asservite al singolo core, mentre con Excavator erano condivise tra due "core". In ogni caso Zen ha un bus da 256 bit tra L2 e L1-Dati più un bus da 256 bit tra l2 e L1-istruzioni. Il bus tra L3 e ogni cache L2 è sempre da 256 bit.

Da quello che ho capito il bus tra l3 e l2 è 2x256 bit: uno all'andata e uno al ritorno... Sul 2x... Credo tu abbia ragione... Solo la L1 dati è per "core" su BD. La L2 e la L1 istruzioni è condivisa. E forse il "quasi" 2x è proprio dovuta al fatto che le L1 dati sono comunque separate su BD, quindi la banda L1 totale non può raddoppiare... Io ancora ci spero in clock di Zen più elevati di XV... :D

leoneazzurro
22-08-2016, 11:43
Ora commento le varie immagini, ma ho visto che sia il bus tra l3 e l2, sia il bus tra le 2 l3 è 2x256 bit... Quindi, a differenza di intel, che con il ring bus e molti core può metterci più salti tra un core e l'altro, con Zen i salti sono al max 2...

Non so, io dalle slide li vedo come dei bus bidirezionali a 32 bytes (256 bits) mentre per le istruzioni il bus è ovviamente unidirezionale. Dato che però non sono entrato nella mente di chi ha fatto le slides, anche la tua interpretazione potrebbe essere corretta.

maxsona
22-08-2016, 12:04
Bon, ho messo 5000 $ su AMD :O :O ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio :)
Ritornerà a 40 $ ad azione :O

george_p
22-08-2016, 12:05
Buona domanda. Potrebbe essere che la L3 si comporta in genere da esclusiva, ma potrebbe avere degli algoritmi per il prefetching che la portano ad avere in determinate situazioni dei duplicati dei dati/istruzioni della L2 (per aumenatere le prestazioni in alcune situazioni limite?). Le slides non rivelano questi dettagli, comunque.

Che faccia parte dei brevetti registrati da amd dopo il ritorno di Keller?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4395-con-le-future-architetture-x86-e-k12-amd-ha-deciso-di-migliorare-la-cache

Bon, ho messo 5000 $ su AMD :O :O ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio :)
Ritornerà a 40 $ ad azione :O

Perdindirindina :D
Più che triplicati se li hai messi quando erano a 2!!!

E poi che investire su Amd non conviene :sofico:

40 a fine anno? Pensi?
Potrebbe, finalmente dopo anni se lo merita.

bjt2
22-08-2016, 12:07
img]http://i.imgur.com/KZdUFQkh.png[/img] (http://imgur.com/KZdUFQk.jpg)
img]http://i.imgur.com/3cldh4sh.png[/img] (http://imgur.com/3cldh4s.jpg)
img]http://i.imgur.com/FbSsRAPh.png[/img] (http://imgur.com/FbSsRAP.jpg)


Le prime 3 le ho già descritte... :D


http://i.imgur.com/zUgapc5h.png (http://imgur.com/zUgapc5.jpg)


Conferma delle 4 istruzioni decodificate, 8 ritirate (IMPORTANTISSIMO), 4 pipeline 128 bit FPU combinabili in 2 FMAC, Op cache, L/S, SMT 2 e caratteristiche della cache


http://i.imgur.com/kIZ7cS8h.png (http://imgur.com/kIZ7cS8.jpg)


L2 cache inclusiva (dei due thread) e caratteristiche delle unità L/S. Due sotto-code separate per la lettura e una per la scrittura


http://i.imgur.com/mKXmSUOh.png (http://imgur.com/mKXmSUO.jpg)


L3 is filled with l2 victim. Quindi è una victim cache come al solito... La l3 è sempre stata una victim cache nelle architetture AMD e mi pare anche in quelle INTEL. Da notare i bus enormi tra le cache: 2x32bytes anche tra le L3!


http://i.imgur.com/MvhkULCh.png (http://imgur.com/MvhkULC.jpg)


Quì è interessante. INTEL ci è arrivata con varie iterazioni a questo punto: le prime iterazioni dell'HTT avevano quasi tutto partizionato. Qui invece AMD ha quasi tutto condiviso dinamicamente. E in modalità ST è tutto a disposizione di quel thread.
Cosa è partizionato staticamente?
1)La microop queue: se la coda è abbastanza grande ha senso, perchè farla partizionata dinamicamente avrebbe rallentato il clock massimo.
2)La retire queue: stessa cosa di sopra. Tenere il critical path semplice aiuta ad avere clock alto
3)La store queue: questa non è critica perchè una volta messi in coda gli store si può proseguire e comunque la coda è più grande di BD

Da notare i blocchi in blu, che non mi pare sia presente in INTEL, dove è possibile dare priorità ai thread. Non so se sotto il controllo del SO o se è automatico, ma è interessante!

IMPORTANTE: notare i decoder e la uop cache in rosso. In BD i decoder, quando condivisi (in XV sono 2x4 decoder), erano usati a cicli alterni. Qui invece sono competitively shared, ossia in ogni ciclo ci possono essere 0-4 decoder assegnati a ognuno dei thread, con la somma <=4... Un grande avanzamento!


http://i.imgur.com/8RzqBGth.png (http://imgur.com/8RzqBGt.jpg)


Niente di interessante qui se non una cache L0 piccola e veloce, probabilmente per avere la massima velocità. Hash percetron mi sembra un termine di inteligenza artificiale, quindi presumo che il branch predictor sia molto inteligente... :D


http://i.imgur.com/OhzHq7Jh.png (http://imgur.com/OhzHq7J.jpg)


Molto interessante qui: sui 6 scheduler separati, Dresdenboy sul suo blog ne ha parlato come non necessariamente negativi, visti i brevetti AMD, perciò rimando a lui: http://dresdenboy.blogspot.it/2016/08/two-days-to-go-until-amds-hot-chips.html

Per il resto:
-14 slot per ognuna delle 6 code, quindi anche rispetto ai vecchi k7/k8, che avevano scheduler separati, abbiamo una coda lunga.
-4 alu e 2 agu
-differential checkpoint: probabilmente è il famoso checkpointing per ridurre la latenza di mispredict
-2 branch: quindi, come INTEL, 2 ALU possono elaborare i salti (però su INTEL le porte sono condivise con la FPU)
-move elimination: chissà se ce l'ha anche intel... :D Male che vada siamo pari... :D
-8 retire: OTTIMO, non mi stancherò mai di ripeterlo...

IMPORTANTE: guardate le linee grigio tenue orizzontale, che partono dalle 4 code ALU, passano per le due code agu e vanno nella retire unit. Come vedete sono 4+3 dalla LS unit le linee grigie. Questo vuol dire che, a differenza di intel, le uop ALU sono accoppiate alle uop AGU nella retire unit, quindi le 8 uop ritirate significa macroop ALU+AGU, quindi questo è un ulteriore vantaggio su intel!


http://i.imgur.com/dKepBd7h.png (http://imgur.com/dKepBd7.jpg)


4 decoder, non è specificato i limiti. Ne sapremo di più domani.
Stack engine con una sorta di cache L0: la rilettura di dati scritti da poco è processata subito (sul MEMFILE).
4 uop alla FP e 6 alla unità intera. Domani sapremo se sono 6+4 per ciclo o ci sono delle limitazioni
Inline istruction length decoder è interessante: nelle vecchie CPU, AMD le calcolava e le inseriva nella L1 al posto dei bit di ECC/parità e se non erano calcolati (perchè erano istruzioni appena caricate), si perdeva qualche ciclo per calcolarli...
Con questa soluzione, non solo non si perde tempo ulteriore a calcolarli, ma si può anche usare i bit ECC per quello per cui sono stati progettati: l'ECC! :D


http://i.imgur.com/slSToxFh.png (http://imgur.com/slSToxF.jpg)

Sulla FPU nulla di interessante da dire, se non le 2 unità AES, la pipeline per la scrittura a 128 bit e il recovery accelerato, che fa sempre parte della riduzione della branch misprediction.

bjt2
22-08-2016, 12:08
Non so, io dalle slide li vedo come dei bus bidirezionali a 32 bytes (256 bits) mentre per le istruzioni il bus è ovviamente unidirezionale. Dato che però non sono entrato nella mente di chi ha fatto le slides, anche la tua interpretazione potrebbe essere corretta.

Si, i bus sono 2 proprio perchè sono unidirezionali. Io intendevo questo... I bus bidirezionali sono un casino e possono esserci latenze aggiuntive per la inversione... Lo spazio sul chip c'è! :D

george_p
22-08-2016, 12:10
Conferma delle 4 istruzioni decodificate, 8 ritirate (IMPORTANTISSIMO), 4 pipeline 128 bit FPU combinabili in 2 FMAC, Op cache, L/S, SMT 2 e caratteristiche della cache


Ritirate? Si chiamano così e perché le han tolte? :confused:

stefanonweb
22-08-2016, 12:13
Bon, ho messo 5000 $ su AMD :O :O ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio :)
Ritornerà a 40 $ ad azione :O

Ciao, scusa. Che piattaforma usi e con che broker? Grazie.

Piedone1113
22-08-2016, 12:14
Può essere che ci siano degli algoritmi in hardware che se un dato viene richiesto più volte viene copiato da l2 in l3 e/o viceversa.
Questo permetterebbe sia agli altri core di avere accesso ai dati, sia di poter liberare spazio in L2 senza dover pescare i dati svuotati in ram ma trovandoli in L3.
Che vorrebbe dire? :mbe: :mbe:

L'unica cosa che mi viene in mente è che ogni complex abbia un accesso alla L3 del complex a fianco, per cui una L3 inclusiva diventa di fatto esclusiva nel caso di "accesso laterale". Però non mi sembra una spiegazione molto sensata.

Non può essere una spiegazione logica se la L2 di un core caria i dati dalla porzione di L3 di un altro core/modulo sempre inclusiva è la L3 (lo stesso dato presente in tutte le gerarchie di cache anche se non in modo diretto.

E ci dice anche che un 8c/16t avrà 16MB di L3, ma non condivisa fra i due "complex", che ne avranno a disposizione 8 ognuno (in media quindi 2MB a core).
Non so, credo che l'accesso alla L3 di un modulo differente sarà al max il 5% più lento, ma i dati nella L3 di un complex diverso saranno sempre disponibili e quindi ci saranno dati presenti nella L2 del modulo 1 che sono presenti nella L3 del modulo2.
Diversamente mi parrebbe una fesseria (sopratutto in ambito server dove molti dati possono essere necessari a diversi th che girano su moduli diversi)
Pensiamo a cinebench dove praticamente tutti i th hanno alcuni dati in comune meglio accedervi con una latenza superiore su un modulo diverso piuttosto che essere a corto di spazio cache e caricare sempre dalla ram

la L2 é inclusiva e la L3 "quasi esclusiva" (parole AMD, eh!)
Mistero

Buona domanda. Potrebbe essere che la L3 si comporta in genere da esclusiva, ma potrebbe avere degli algoritmi per il prefetching che la portano ad avere in determinate situazioni dei duplicati dei dati/istruzioni della L2 (per aumenatere le prestazioni in alcune situazioni limite?). Le slides non rivelano questi dettagli, comunque.

L'avevo scritto anch'io primo di leggere il tuo commento, concordo

bjt2
22-08-2016, 12:34
Ritirate? Si chiamano così e perché le han tolte? :confused:

Le istruzioni, finchè non sono ritirate, sono in uno stadio intermedio. Lon la logica ooo ci si porta avanti con il lavoro, salvo poi alla fine verificare se la predizione dei salti era corretta e rendere "definitivi " i calcoli. Questo si fa allo stadio di retire: si rendono definitive le operazioni. E' questo il cuore della CPU. XV ne faceva 4/ciclo per 2 thread (!!!). Mentre ora Zen ne fa 8/ciclo...
Interessante sarebbe sapere quante ne ritira INTEL... Intanto per skylake si hanno 2*64 entry, mentre zen ne ha 2*96 (anche in intel è partizionato)

Haswell e SB possono ritirare 4 uops/ciclo, ma skylake è dato come improved, quindi saranno almeno 6, se non forse pari con Zen...

Secondo le prove di agner fog, skylake non supporta più di 5/6 uop/ciclo (fuse, quindi 7/8 in totale, ma anche le 8 di zen dovrebbero essere fuse), ma è comunque limitato a regime a 4/ciclo perchè il renamer a monte non può farne più di 4/ciclo. Comunque nella documentazione non è specificato quante sono e probabilmente non lo sapremo mai...

leoneazzurro
22-08-2016, 13:13
Si, i bus sono 2 proprio perchè sono unidirezionali. Io intendevo questo... I bus bidirezionali sono un casino e possono esserci latenze aggiuntive per la inversione... Lo spazio sul chip c'è! :D

Bisogna capire se è possibile la scrittura contemporaneamente alla lettura...

bjt2
22-08-2016, 13:20
Bisogna capire se è possibile la scrittura contemporaneamente alla lettura...

Lo scopo dei due bus separati è proprio questo!

george_p
22-08-2016, 13:26
Le istruzioni, finchè non sono ritirate, sono in uno stadio intermedio. Lon la logica ooo ci si porta avanti con il lavoro, salvo poi alla fine verificare se la predizione dei salti era corretta e rendere "definitivi " i calcoli. Questo si fa allo stadio di retire: si rendono definitive le operazioni. E' questo il cuore della CPU. XV ne faceva 4/ciclo per 2 thread (!!!). Mentre ora Zen ne fa 8/ciclo...
Interessante sarebbe sapere quante ne ritira INTEL... Intanto per skylake si hanno 2*64 entry, mentre zen ne ha 2*96 (anche in intel è partizionato)

Haswell e SB possono ritirare 4 uops/ciclo, ma skylake è dato come improved, quindi saranno almeno 6, se non forse pari con Zen...

Secondo le prove di agner fog, skylake non supporta più di 5/6 uop/ciclo (fuse, quindi 7/8 in totale, ma anche le 8 di zen dovrebbero essere fuse), ma è comunque limitato a regime a 4/ciclo perchè il renamer a monte non può farne più di 4/ciclo. Comunque nella documentazione non è specificato quante sono e probabilmente non lo sapremo mai...

Ok grazie :)

george_p
22-08-2016, 13:41
Alcune considerazioni di Fottemberg di B&C:
Il sistema di cache sembra studiato per permettere l'utilizzo delle HBM nelle future APU (Come Cache l4), in combinazione con le normali DDR4. La regionalizzazione/semi esclusività della Cache L3 mi riporta alla mente questo brevetto: http://www.google.ch/patents/US20130073811. Potrebbe essere sempre collegato all'utilizzo della GPU con software HSA.

http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?p=91705#p91705

Interessante se è così, in AMD si son dati da fare per rendere la cpu flessibile nel tempo a lungo termine.

bjt2
22-08-2016, 14:56
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...

leoneazzurro
22-08-2016, 15:02
Blender

george_p
22-08-2016, 15:40
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...

Ma che differenza c'è con l'altro?


Blender
Ancora Blenderino... spero ottimizzino assieme a Maxon per cinebench, forza Maxon ;)

Forum Rift
22-08-2016, 15:41
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...

sarebbe fantastico vedere un bech su qualche gioco o magari 3 o 4 bench diversi per capire come si comporta in maniera piu' accurata.

stefanonweb
22-08-2016, 15:48
https://www.youtube.com/watch?v=WdLAP1ltIJ0

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

bjt2
22-08-2016, 16:15
Ma che differenza c'è con l'altro?

Skylake il 6900K vs broadwell E.


Poi questo è 3.2-3.7. Il 4GHz è il turbo core 3.0 su un solo core selezionato e solo con driver INTEL, da vedere su che SO esiste sto driver......

george_p
22-08-2016, 16:15
https://www.youtube.com/watch?v=WdLAP1ltIJ0



Preferisco questo :D :D :D :read:

https://www.youtube.com/watch?v=SOTFE7sJY-Q

george_p
22-08-2016, 16:17
Skylake il 6900K vs sandibridge E.


Poi questo è 3.2-3.7. Il 4GHz è il turbo core 3.0 su un solo core selezionato e solo con driver INTEL, da vedere su che SO esiste sto driver......

No aspetta, ho letto che il 6900K è un octacore anche esso, solo skylake (non sapevo ne esistesse uno skylake), ma rispetto al broadwell in cosa differisce?

E sandybridge cosa c'entra? Farà dei test di confronto anche con esso?

bjt2
22-08-2016, 16:21
https://www.youtube.com/watch?v=WdLAP1ltIJ0

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

sto per vomitare... :asd: Sembra una voce sintetizzata... :asd:

bjt2
22-08-2016, 16:22
No aspetta, ho letto che il 6900K è un octacore anche esso, solo skylake (non sapevo ne esistesse uno skylake), ma rispetto al boradwell in cosa differisce?

E sandybridge cosa c'entra? Farà dei test di confronto anche con esso?

Cacchio ho sbagliato... :asd: Volevo dire broadwell E... :asd: Era il test di l'altro ieri... :asd:
Mi son confuso con il tizio su anand che sperava che zen raggiungesse sb... :asd:

george_p
22-08-2016, 16:30
Cacchio ho sbagliato... :asd: Volevo dire broadwell E... :asd: Era il test di l'altro ieri... :asd:
Mi son confuso con il tizio su anand che sperava che zen raggiungesse sb... :asd:

A leggere troppi commenti fanblufan ti fa male :D ...oh, magari il tizio ci spera ancora :Prrr:
Ho risolto il (per me) mistero, il 6850K è ...Broadwell, il 6900K è l'ultimo octacore uscito Skylake e il 6950K è il decacore.
Per quest'ultimo basta uno zen a 3700 mhz per eguagliarlo :cool:

EDIT - 3700 default per zen - EDIT

.Hellraiser.
22-08-2016, 16:47
A leggere troppi commenti fanblufan ti fa male :D ...oh, magari il tizio ci spera ancora :Prrr:
Ho risolto il (per me) mistero, il 6850K è ...Broadwell, il 6900K è l'ultimo octacore uscito Skylake e il 6950K è il decacore.
Per quest'ultimo basta uno zen a 3700 mhz per eguagliarlo :cool:

EDIT - 3700 default per zen - EDIT

sono TUTTI broadwell, 6800-6850-6900-6950:read:

bjt2
22-08-2016, 16:51
sono TUTTI broadwell, 6800-6850-6900-6950:read:

Scusa, ma il 5000 e rotti dell'altro giorno era broadwell... Che io sappia, tutta la serie 6000 è skylake... :confused:

Mister D
22-08-2016, 16:52
A leggere troppi commenti fanblufan ti fa male :D ...oh, magari il tizio ci spera ancora :Prrr:
Ho risolto il (per me) mistero, il 6850K è ...Broadwell, il 6900K è l'ultimo octacore uscito Skylake e il 6950K è il decacore.
Per quest'ultimo basta uno zen a 3700 mhz per eguagliarlo :cool:

EDIT - 3700 default per zen - EDIT

Veramente quelli sono tutti broadwell-e su socket 2011 v3 Skylake-e uscirà prossimo anno e non mi ricordo se parlavano già di smt 4.

.Hellraiser.
22-08-2016, 16:54
Scusa, ma il 5000 e rotti dell'altro giorno era broadwell... Che io sappia, tutta la serie 6000 è skylake... :confused:

non è così
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores

i 5000 sul socket 2011v3 sono haswell-e

Mister D
22-08-2016, 16:58
Scusa, ma il 5000 e rotti dell'altro giorno era broadwell... Che io sappia, tutta la serie 6000 è skylake... :confused:

La serie 6000 sul mainstream 115x è skylake mentre sul performance 2011 la serie 6000 è indietro di una generazione di architettura e quindi è broadwell-e.
Skyalke-e prossimo anno con cambio socket a quanto ho capito e exa-channel ddr4 (ma tutta sta banda cosa se ne fanno poi???)

Mister D
22-08-2016, 16:59
non è così
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores

i 5000 sul socket 2011v3 sono haswell-e

Esattamente. Mortacci loro che usano la stessa sigla ahah:sofico:

bjt2
22-08-2016, 17:07
Quindi il test dell'altro giorno era quello con il 6900K? :confused:
Quindi quel sito in teTesco parlava del vecchio test su blender? :confused:
Mi sono scaldato per niente? :asd: Maleteddi teTeschi... :asd:

bjt2
22-08-2016, 17:15
intel usa sempre l'arch precedente sugli extreme e commercialmente quindi mischia le architetture con lo stesso numero iniziale:

- 6300 6400 i3 skylake
- 6500 6600 i5 skylake
- 6700 i7 4c skylake
- 6800 i7 6c broadwell
- 6900 i7 8-10c broadwell

Ok, quindi il test con il 6900k di cui parlavano quei teteschi era il test dell'altro ieri... Non capire un cacchio di tetesco mi ha fatto fare l'ennesima figura... :asd:

paolo.oliva2
22-08-2016, 17:19
Cacchio, ho letto tutto d'un fiato (magari 2). Mi sembra positivo il tutto, credo più positivo di quello che si sapeva sino ad ora.

Scusate, ma sottolineo una cosa.

Domani AMD mi pare di aver capito che confronterà Zen con un 6850 e con un 6950. A prescindere che potrebbe giocare "sporco" (nel senso capare dei bench dove Zen si comporta meglio di Broadwell),ma in tutti i casi non può fare un confronto dove perderebbe, no?

Ora... se vogliamo pensare che la frequenza dell'ES di 2,8GHz sia quella definitiva, come farebbe Zen a parità di core ma con -400MHz def a confrontarsi con il 6850 e con -20% di core -200MHz a confrontarsi con il 6950X X10?

Visto che l'incremento IPC oramai è stra-confermato sul 40%, o Zen rende di più nell'SMT, o i 2,8GHz non è la frequenza definitiva.

Certo che sarà felice quello che "sperava" che Zen fosse competitivo almeno con il 5960X.

P.S.
Il 6850 è un X8 a 3,2GHz o un X6 a 3,5GHz? Se è un X6 3,5GHz, ok, Zen avrebbe 2 core in più, ma anche 700MHz in meno di clock. In ogni caso, se X6 a 3,5GHz, sarebbe superiore all'X8 a 3,2GHz sicuramente in ST. In MT non dovrebbe essere granchè distante, perchè 6*3,5=21, 8*3,2=25,6, l'X10 10*3=30 (ma i core non scalano bene come sto calcolo)

.Hellraiser.
22-08-2016, 17:33
P.S.
Il 6850 è un X8 a 3,2GHz o un X6 a 3,5GHz?

è un x6, sul sito intel scrivono 3.6ghz base e 4ghz turbo

http://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz

george_p
22-08-2016, 18:03
Chiedo scusa, se ho sbagliato è per questo:
EDITATO

Se posso inserire il link, se no elimino.
Da qui mi son fatto l'idea alla base di ciò che ho scritto, e infatti nemmeno io, come riportato, ricordavo uno skylake octacore, per quanto ignorante sui processori intel.

george_p
22-08-2016, 18:27
si, non si possono mettere link diretti.

prendere le informazioni dai siti e-commerce è sbagliato comunque :D

http://ark.intel.com/it/products/codename/80341/Broadwell-E

Eliminato, cmq solo l'immagine riportava la dicitura incriminata effettivamente, ma mia ignoranza ho preso per buona.

Ma questa dicitura cosa significa?
Prodotti (precedentemente noti come Broadwell E)
Ora come sono chiamati?

.Hellraiser.
22-08-2016, 19:01
Ora come sono chiamati?

credo che voglia dire che prima erano conosciuti con il nome in codice broadwell E, mentre ora hanno i nomi normali, 6800K, 6850K, 6900K e 6950X

george_p
22-08-2016, 19:02
Ahh ok... ma confondiamole un pochino le idee eh :Prrr:

paolo.oliva2
22-08-2016, 20:10
è un x6, sul sito intel scrivono 3.6ghz base e 4ghz turbo

http://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz

Grazie.

Beh, considerando che il 6700K con 4,2GHz in turbo sarebbe inavvicinabile se le frequenze commerciali saranno le medesime degli ES Zen. Di certo anche i 4GHz Turbo di quell'X6 E.

Non comprendo molto la logica di aver scelto quei proci... perchè per battere l'X6 Intel in ST Zen deve avere frequenze >4GHz, e certamente in MT i 10 core del 6950X a 3GHz vs la frequenza di Zen sugli ES di 2,8GHz mi sembrerebbero molto distanti.

Per me, con un po' di fantasia, l'unica spiegazione possibile potrebbe essere:
Zen X8 =>3,7GHz def e >4GHz turbo, al che le performances di Zen raschierebbero quelle del 6950X in MT. L'X6 Intel preso per la potenza ST e forse per il prezzo.
Ed obiettivamente un Zen 3,7GHz def e turbo 4,2GHz centrerebbe in pieno il tutto (magari non a 95W ma 125W TDP)

Un po' come dire... Zen X8 è vicino al 6950X da 1700$, ma ~500$ tanto quanto il 6850 (azzo 587,50€ il prezzo più basso).

P.S.
Se AMD si scuce così tanto nelle caratteristiche di Zen, per me è MOLTO più probabile la commercializzazione per fine settembere/primi di ottobre di quanto non lo possa essere novembre/dicembre. Anzi... se fanno come per BD, 23 agosto paper lanch e 2-3 settimane alla disponibilità.

.Hellraiser.
22-08-2016, 20:22
Un po' come dire... Zen X8 è vicino al 6950X da 1700$, ma ~500$ tanto quanto il 6850 (azzo 587,50€ il prezzo più basso).


io non ci credo a prezzi così bassi

george_p
22-08-2016, 20:55
io non ci credo a prezzi così bassi

Si beh, almeno 500 pezzoni per una versione da 3 GHz si dai, a salire di pari frequenza fino ad almeno 800/900 per un ipotetico 3800.
Mah, si può solo fantasticare ora come ora :D

fatantony
22-08-2016, 21:22
Ma questa dicitura cosa significa?

Ora come sono chiamati?

Di solito indica la famiglia/architettura della CPU. Il precedentemente c'entra poco o nulla... basta provare a cercare altre CPU, tipo Pentium III, 4 o Core2, e ci sarà sempre scritto "precedentemente noti come-Coppermine/Northwood/Conroe"...;)

P.s. è domani che AMD presenta Zen? Avevo letto il 23 Agosto...

.Hellraiser.
22-08-2016, 21:25
Si beh, almeno 500 pezzoni per una versione da 3 GHz si dai, a salire di pari frequenza fino ad almeno 800/900 per un ipotetico 3800.
Mah, si può solo fantasticare ora come ora :D

non ho ancora capito se faranno solamente modelli sbloccati oppure se ci saranno anche quelli normali bloccati, quelli si forse costeranno meno, ma un x8 sbloccato con prestazioni da 6900k penso che costerà tanto

george_p
22-08-2016, 21:38
Di solito indica la famiglia/architettura della CPU. Il precedentemente c'entra poco o nulla... basta provare a cercare altre CPU, tipo Pentium III, 4 o Core2, e ci sarà sempre scritto "precedentemente noti come-Coppermine/Northwood/Conroe"...;)

P.s. è domani che AMD presenta Zen? Avevo letto il 23 Agosto...

Eh... ma mica aiuta la comprensione, specie a chi non è informato da sempre.

Mi sembra tra poche ore, ma non sono sicuro.

non ho ancora capito se faranno solamente modelli sbloccati oppure se ci saranno anche quelli normali bloccati, quelli si forse costeranno meno, ma un x8 sbloccato con prestazioni da 6900k penso che costerà tanto
Probabile si, non si sa ancora nulla a riguardo, tra poche ore si saprà qualcosa di più ma non penso sui prezzi e modelli.

affiu
22-08-2016, 21:51
non ho ancora capito se faranno solamente modelli sbloccati oppure se ci saranno anche quelli normali bloccati, quelli si forse costeranno meno, ma un x8 sbloccato con prestazioni da 6900k penso che costerà tanto

Purtroppo, secondo me, ovvio è.
Un prodotto nuovo va ad occupare una fascia di prezzo, per quello che nel suo complesso si trova come prestazioni, roba più o roba meno, ma siamo lì.
Certo solo per le prestazioni pure magari no, perchè entra in gioco il rapporto prestazioni/consumi, però se anche quest'ultimo fattore fosse in pareggio od un pelo in più, puo arrivare a costare il max, indipendentemente da ogni qualsiasi supposizione o ragionamento od altro, sempre secondo me.

Free Gordon
22-08-2016, 22:07
Scusa, ma il 5000 e rotti dell'altro giorno era broadwell... Che io sappia, tutta la serie 6000 è skylake... :confused:

http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7%20i7-6900K.html

FroZen
22-08-2016, 22:10
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/galerie/2625555/

old?

bjt2
22-08-2016, 22:35
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/galerie/2625555/

old?

Ci sono tutte le slides...
Interessante quella sulle nuove istruzioni, con due istruzioni esclusive di AMD.

CLFLUSH, per svuotare una cache line e
PTE coalescing che se ho capito bene fonde pagine di 4K per formare pagine di 32k, presumibilmente per occupare meno spazio in memoria e nella TLB: con una pagina da 32k a parità di memoria occupi 1/8 anche nella cache TLB, oppure a parità di grandezza TLB, puoi tenere una quantità di memoria 8 volte prima di dover fare un page walk...

Io avevo in mente, per le TLB una cosa più radicale, ma me la tengo per me e la brevetto! :O

george_p
22-08-2016, 22:37
Ci sono tutte le slides...
Interessante quella sulle nuove istruzioni, con due istruzioni esclusive di AMD.

CLFLUSH, per svuotare una cache line e
PTE coalescing che se ho capito bene fonde pagine di 4K per formare pagine di 32k, presumibilmente per occupare meno spazio in memoria e nella TLB: con una pagina da 32k a parità di memoria occupi 1/8 anche nella cache TLB, oppure a parità di grandezza TLB, puoi tenere una quantità di memoria 8 volte prima di dover fare un page walk...

Io avevo in mente, per le TLB una cosa più radicale, ma me la tengo per me e la brevetto! :O

E poi contatta AMD :read:

bjt2
22-08-2016, 22:50
E poi contatta AMD :read:

Gli voglio tanto bene che glielo direi aggratis...

tuttodigitale
22-08-2016, 23:35
L3 is filled with l2 victim. Quindi è una victim cache come al solito... La l3 è sempre stata una victim cache nelle architetture AMD e mi pare anche in quelle INTEL. Da notare i bus enormi tra le cache: 2x32bytes anche tra le L3!
che io sappia, la l3 è inclusive nell'architettura Intel....

Piedone1113
22-08-2016, 23:47
che io sappia, la l3 è inclusive nell'architettura Intel....

credo intendesse questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache#Victim_cache

paolo.oliva2
23-08-2016, 00:40
non ho ancora capito se faranno solamente modelli sbloccati oppure se ci saranno anche quelli normali bloccati, quelli si forse costeranno meno, ma un x8 sbloccato con prestazioni da 6900k penso che costerà tanto

In ogni caso considera che i prezzi odierni sono lievitati di un totale perchè Intel, avendo il monopolio, ha praticamente impostato un listino che aumenta all'aumentare delle prestazioni, che però non tiene assolutamente conto che l'incremento di potenza non è unicamente architetturale ma bensì, deriva più dai salti di miniaturizzazione, ed ogni salto di miniaturizzazione, a regime, porta un costo n° transistor inferiore al precedente e quindi, in parole povere, lo stesso numero di core costa via via meno. Ad esempio, un 6950X X10 sul 14nm non penso che costi di più di un 5960X sul 22nm, ma il 6950X costa quasi il doppio di un 5960X.
Preciso che giudico il listino Intel oggettivamente per il costo/prestazioni, nulla a che vedere con il fatto che giustamente sfrutti la sua posizione/offerta sul mercato.
Quindi il discorso, secondo me, non è perchè AMD dovrebbe guadagnare meno di Intel, ma più giustamente quanto vuole guadagnare, cioè se si accontenta di meno, ed in tal caso, se conti che un 8350 di 320mmq 32nm SOI AMD lo vende a 170$, un Carrizo 250mm2 sul 28nm 150$, un Zen sul 14nm valutato da 150mm2 ad un massimo di 250mm2, già a 350$, sarebbe un notevole aumento della percentuale di guadagno, specie se attribuisse prioritario ri-acquisire le fette di mercato perse.

A me non interessa, o almeno relativamente, che Zen vada quanto un 6950X, mi interessa a che prezzo/prestazioni verrà proposto. Se devo spendere 1000€ per avere un X8/16TH, che sia blu o verde, non è che abbia tanta importanza... anche perchè le mobo 2011v3 sono stupende... e dubito che le AM4 lo saranno in maniera simile... quindi se dovessi acquistare un Broadwell X8 o un Zen X8 allo stesso prezzo, onestamente forse non andrei di AMD. E' ovvio quindi che non aspetto Zen per le performances AMD, ma per il prezzo/prestazioni.
Ci sono 2 fascie di persone che aspettano Zen, una per acquistare un prodotto con prezzo/prestazioni più conveniente, l'altro che aspetta l'uscita di Zen per acquistare lo stesso prodotto Intel ma ad un prezzo più basso :).

In ogni caso considera che AMD uscirà con l'X8, ma ha margine perfino per un X12 (X8 95W, X12 nei 140W ci rientra) e pure X16 (se consideriamo la versione 65W d Zen X8), deve uscire con Zen+ che probabilmente sarà APU.
Sullo stesso ragionamento, non può comunque prezzare un Zen X8 molto alto, perchè affiancandolo con lla versione APU e/o con un numero maggiore di core, per forza di cose si allungherebbe troppo il listino.
Secondo me è anche per questo che Zen X8 è annunciato a 95W, per avere un prezzo popolare (conquistando fette di mercato) e lasciare spazio ai modelli futuri certamente più performanti se 125/140W TDP.

Piedone1113
23-08-2016, 00:52
In ogni caso considera che i prezzi odierni sono lievitati di un totale perchè Intel, avendo il monopolio, ha praticamente impostato un listino che aumenta all'aumentare delle prestazioni, che però non tiene assolutamente conto che l'incremento di potenza non è unicamente architetturale ma bensì, deriva più dai salti di miniaturizzazione, ed ogni salto di miniaturizzazione, a regime, porta un costo n° transistor inferiore al precedente e quindi, in parole povere, lo stesso numero di core costa via via meno. Ad esempio, un 6950X X10 sul 14nm non penso che costi di più di un 5960X sul 22nm, ma il 6950X costa quasi il doppio di un 5960X.
Preciso che giudico il listino Intel oggettivamente per il costo/prestazioni, nulla a che vedere con il fatto che giustamente sfrutti la sua posizione/offerta sul mercato.
Quindi il discorso, secondo me, non è perchè AMD dovrebbe guadagnare meno di Intel, ma più giustamente quanto vuole guadagnare, cioè se si accontenta di meno, ed in tal caso, se conti che un 8350 di 320mmq 32nm SOI AMD lo vende a 170$, un Carrizo 250mm2 sul 28nm 150$, un Zen sul 14nm valutato da 150mm2 ad un massimo di 250mm2, già a 350$, sarebbe un notevole aumento della percentuale di guadagno, specie se attribuisse prioritario ri-acquisire le fette di mercato perse.

A me non interessa, o almeno relativamente, che Zen vada quanto un 6950X, mi interessa a che prezzo/prestazioni verrà proposto. Se devo spendere 1000€ per avere un X8/16TH, che sia blu o verde, non è che abbia tanta importanza... anche perchè le mobo 2011v3 sono stupende... e dubito che le AM4 lo saranno in maniera simile... quindi se dovessi acquistare un Broadwell X8 o un Zen X8 allo stesso prezzo, onestamente forse non andrei di AMD. E' ovvio quindi che non aspetto Zen per le performances AMD, ma per il prezzo/prestazioni.
Ci sono 2 fascie di persone che aspettano Zen, una per acquistare un prodotto con prezzo/prestazioni più conveniente, l'altro che aspetta l'uscita di Zen per acquistare lo stesso prodotto Intel ma ad un prezzo più basso :).
Paolo il 4800 x2 939 costava quasi 600€, l'fx70 999, il base degli x2 era il 3800+ che se non sbaglio costava intorno ai 340€
I prezzi erano pressocche allineati ad intel per fascia, ma gli athlon andavano di più (stesso prezzo + 10% prestazioni).
Quella politica ha portato amd ai massimi per quote desktop al dettaglio (46% se non sbaglio), perchè non potrebbe ad ogii avere una gamma di cpu che va da 100 a 700€ ancora non l'ho capito?
Non è che se ti fa l'X8 top a 700€ non ci saranno x8 da 300€, amd con zen vuole coprire tutte le fasce e credo che si partirà da 50€ a salire, per ogni fascia un prezzo, ma scordati prestazioni da 6900x a 300€

paolo.oliva2
23-08-2016, 01:13
Paolo il 4800 x2 939 costava quasi 600€, l'fx70 999, il base degli x2 era il 3800+ che se non sbaglio costava intorno ai 340€
I prezzi erano pressocche allineati ad intel per fascia, ma gli athlon andavano di più (stesso prezzo + 10% prestazioni).
Quella politica ha portato amd ai massimi per quote desktop al dettaglio (46% se non sbaglio), perchè non potrebbe ad ogii avere una gamma di cpu che va da 100 a 700€ ancora non l'ho capito?
Non è che se ti fa l'X8 top a 700€ non ci saranno x8 da 300€, amd con zen vuole coprire tutte le fasce e credo che si partirà da 50€ a salire, per ogni fascia un prezzo, ma scordati prestazioni da 6900x a 300€

Adesso non massimizzare... una cosa è che Zen arrivi al 6900/6950X, un'altra che Zen X8 95W ci riesca.
Mi sembra ovvio che se nei 95W un Zen X8 già potesse solamente uguagliare un 5960X, nei 140W potrebbe superare (anche tranquillamente) un 6950X, ma o con il top degli X8 o, più certamente, con un Zen X12.

Che AMD in passato è stata sempre più competitiva rispetto ad Intel (prezzo/prestazioni) è un dato di fatto, ma certamente i prezzi simili ad Intell li ha appllicati quando aveva circa il 50% del mercato. Oggi ha il 50% del mercato? Può applicare prezzi simili?
E' la logica del mercato, come i tuoi post precedenti. Imposti un prezzo a seconda del volume, lo diminuisci se il volume diminuisce, lo alzi se il volume è costante. Intel lo ha alzato perchè in ogni caso il volume non diminuisce perchè AMD non è competitiva.
Con meno del 10% del mercato, AMD deve raggiungere i volumi di un tempo se vuole capitalizzare Zen. Secondo me non può riuscirci con -20% rispetto al prezzo/prestazioni Intel. Deve fare una buona massa d'urto, almeno dal 40% al 50% in meno. Cacchio, parliamo di X8, mica di X4. Su un X4 a 350$, realizzare 175$ è una cosa, ma con i 1000$ di Intel, 500$ rappresentano un guadagno da favola.

Di, io la vedo che AMD deve raggiungere il massimo del target clienti. Il gioco è non abbassare più di tanto per non rimetterci (non inteso come costo/vendita, ma se vendi a 1000 persone e se abbassi il prezzo non acquisisci altri clienti, allora ci hai rimesso), ma abbassare il prezzo fintantochè i clienti possono aumentare, cercando il guadagno (più guadagno) nel volume che nel singolo procio.

Ci giochiamo una pizza (simbolica) Per me un X8 può pure partire da 350/400€ con il top (X8) a 600€ (ma almeno 4GHz def). Zen X10/X12 può benissimo costare 800/1000€. Mobo AM4 almeno il 30% in meno rispetto allle AM3+. Sistema completo (mobo/procio X8) a partire da 500€. Previsione a 30 giorni dopo la commercializzazione. I rivenditori furbi purtroppo esistono.

paolo.oliva2
23-08-2016, 01:33
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2856549/flags/LL

Non so se si vede l'immagine ma è una tabella di confronto sugli Intel

george_p
23-08-2016, 07:00
Gli voglio tanto bene che glielo direi aggratis...

No aggratis no, avresti molte possibilità di carriera :cool:

paolo.oliva2
23-08-2016, 08:01
CPU-Z

1.77 - August 2016
- New benchmark "submit and compare" feature.
- New clocks dialog reporting all system's clock speeds in real-time.
- Preliminary support for Intel Kaby Lake.
- AMD Bristol Ridge processors.

Meandro neuronale. Se di BR già si sapeva, perchè BR viene supportato oggi da CPU-Z nel giorno di presentazione Zen? C'era un NDA sulle mobo AM4?
Che coincienza... preliminari sul supporto a Kaby Lake.

Piedone1113
23-08-2016, 08:12
Adesso non massimizzare... una cosa è che Zen arrivi al 6900/6950X, un'altra che Zen X8 95W ci riesca.
Mi sembra ovvio che se nei 95W un Zen X8 già potesse solamente uguagliare un 5960X, nei 140W potrebbe superare (anche tranquillamente) un 6950X, ma o con il top degli X8 o, più certamente, con un Zen X12.

Che AMD in passato è stata sempre più competitiva rispetto ad Intel (prezzo/prestazioni) è un dato di fatto, ma certamente i prezzi simili ad Intell li ha appllicati quando aveva circa il 50% del mercato. Oggi ha il 50% del mercato? Può applicare prezzi simili?
E' la logica del mercato, come i tuoi post precedenti. Imposti un prezzo a seconda del volume, lo diminuisci se il volume diminuisce, lo alzi se il volume è costante. Intel lo ha alzato perchè in ogni caso il volume non diminuisce perchè AMD non è competitiva.
Con meno del 10% del mercato, AMD deve raggiungere i volumi di un tempo se vuole capitalizzare Zen. Secondo me non può riuscirci con -20% rispetto al prezzo/prestazioni Intel. Deve fare una buona massa d'urto, almeno dal 40% al 50% in meno. Cacchio, parliamo di X8, mica di X4. Su un X4 a 350$, realizzare 175$ è una cosa, ma con i 1000$ di Intel, 500$ rappresentano un guadagno da favola.

Di, io la vedo che AMD deve raggiungere il massimo del target clienti. Il gioco è non abbassare più di tanto per non rimetterci (non inteso come costo/vendita, ma se vendi a 1000 persone e se abbassi il prezzo non acquisisci altri clienti, allora ci hai rimesso), ma abbassare il prezzo fintantochè i clienti possono aumentare, cercando il guadagno (più guadagno) nel volume che nel singolo procio.

Ci giochiamo una pizza (simbolica) Per me un X8 può pure partire da 350/400€ con il top (X8) a 600€ (ma almeno 4GHz def). Zen X10/X12 può benissimo costare 800/1000€. Mobo AM4 almeno il 30% in meno rispetto allle AM3+. Sistema completo (mobo/procio X8) a partire da 500€. Previsione a 30 giorni dopo la commercializzazione. I rivenditori furbi purtroppo esistono.

Paolo da quando mi ricordo io (e ti parlo dal 96 ad oggi) mai AMD ha proposto un listino a pari prestazioni al 50% del prezzo intel, tu speri che adesso lo proponga addirittura al 70% in meno.
L'unica eccezione a questo è stato buldozer, e non certo per scalare quote di mercato, ma per vendere qualcosina:
Fx8350 non compete con 2011, non compete nemmeno con I7 115x e se non lo prezzano sotto agli i5 nessuno lo avrebbe comprato.
Ne puoi dire quello che vuoi, ma l'utinza di riferimento di i5 ed fx sono i videogiocatori, perchè chi ha bisogno di multitasking spinto è costretto ad andare su 2011 data l'assoluta inedeguatezza di amd di competere in questa fascia.
Possiamo fare tutti i ragionamenti di carico che vuoi, ma chi acquista un sistema per fare elaborazione (video, audio, rendering etc) mentre fa calcoli non si mette a convertire un BR, o a giocare a fifa, chi ci lavora al massimo starà eseguendo un altro progetto mentre il software esporta il risultato (e non sempre, perchè spesso se hai molto lavoro il progetto lo fa una postazione e l'esportazione un'altra workstation.
Gia Thuban era prezzato molto più in alto rispetto BD.
Poi il discorso che a nm inferiori costa meno il mm2 di un chip ti darei anche ragione, ma ridurre il pp serve alle aziende ad aumentare i loro profitti, non certo a far risparmiare il cliente.
Ma mettiti nei panni dei produttori, se devi vendere i tuoi prodotti sempre con lo stesso prezzo mm2 investiresti in fab per ridurre il pp?

tmx
23-08-2016, 08:14
http://wccftech.com/amd-zen-architecture-hot-chips/

Da Hotchips 28. Spero non siano cose già viste... :D

paolo.oliva2
23-08-2016, 09:25
Paolo da quando mi ricordo io (e ti parlo dal 96 ad oggi) mai AMD ha proposto un listino a pari prestazioni al 50% del prezzo intel, tu speri che adesso lo proponga addirittura al 70% in meno.
L'unica eccezione a questo è stato buldozer, e non certo per scalare quote di mercato, ma per vendere qualcosina:
Fx8350 non compete con 2011, non compete nemmeno con I7 115x e se non lo prezzano sotto agli i5 nessuno lo avrebbe comprato.
Ne puoi dire quello che vuoi, ma l'utinza di riferimento di i5 ed fx sono i videogiocatori, perchè chi ha bisogno di multitasking spinto è costretto ad andare su 2011 data l'assoluta inedeguatezza di amd di competere in questa fascia.
Possiamo fare tutti i ragionamenti di carico che vuoi, ma chi acquista un sistema per fare elaborazione (video, audio, rendering etc) mentre fa calcoli non si mette a convertire un BR, o a giocare a fifa, chi ci lavora al massimo starà eseguendo un altro progetto mentre il software esporta il risultato (e non sempre, perchè spesso se hai molto lavoro il progetto lo fa una postazione e l'esportazione un'altra workstation.
Gia Thuban era prezzato molto più in alto rispetto BD.
Poi il discorso che a nm inferiori costa meno il mm2 di un chip ti darei anche ragione, ma ridurre il pp serve alle aziende ad aumentare i loro profitti, non certo a far risparmiare il cliente.
Ma mettiti nei panni dei produttori, se devi vendere i tuoi prodotti sempre con lo stesso prezzo mm2 investiresti in fab per ridurre il pp?

Che le aziende investano sulla miniturizzazione per guadagnarci di più, nessuno lo mette in dubbio, ma se ciò comportasse un costo simile da un X4 di ieri ad un X16 di oggi, posso capire che non ti smollino un X16 al prezzo di un X4, ma che non ti smollino manco un X12 e un X8 e che prezzino un X4 tale e uguale a ieri, esula da qualsiasi progresso tecnologico.

Quando acquisti un TV 4K, al prezzo di uno scrauso HD di anni fa, te lo regala o ci guadagna? Il progresso tecnologico fa si che "loro" guadagnino ugualmente e che il cliente acquisti più potenza allo stesso prezzo (guadagnando pure il cliente).
Se ci fosse solamente LG a fare i TV, avremmo un 4K che costerebbe 4000€, proprio similarmente alla situazione proci odierna, dove il prezzo Intel è dannatamente stracaricato.
Se di colpo LG non fosse più l'unica a produrre TV 4K, il nuovo arrivato deve forzatamente applicare 4000€ o 3600€ o potrebbe calare ulteriormente?

Il punto in discussione tra te e me è questo.

Resta un dato di fatto che a GF/Samsung non interessa a quanto AMD venda al mm2 il "loro" silicio, ma quanti wafer/mese richiederà AMD. E se AMD ha tutto l'interesse che il consorzio continui a investire sul silicio in fretta, AMD di wafer/mese ne deve acquistare parecchi, perchè il massimo della miniaturizzazione è richiesto solamente dove le caratteristiche hanno un fattore di importanza più elevato rispetto al prezzo finale (un 10% e forse è molto). Il resto dell'elettronica, dove conta di più il prezzo e le prestazioni sono sufficienti, può campare tranquillamente ancora sul 32nm.
La voce che Samsung metterebbe a disposizione le sue FAB affiancandole a GF per produrre per AMD, a me sembra inconfutabilmente un notevole aumento dei volumi (se le FAB quando erano di AMD reggevano quasi il 50% della richiesta mondiale, e GF le ha rilevate tutte (sicuramente è aumentata la richiesta, ma per contro è aumentata pure la capacità produttiva, variando la miniaturizzazione)) io non trovo una spiegazione se non aumentando di parecchio il 10% di mercato attuale di AMD (non è certo per le VGA che da TSMC si passa a GF), e per aumentare in tempi stretti quel 10%, l'unica arma è un prezzo aggressivo. Non credo che se domani Zen X8 andasse tanto quanto un 6900K (X8) Intel, 200€ in meno rappresenterebbero una attrazione sufficiente.

Piedone1113
23-08-2016, 09:50
Quando acquisti un TV 4K, al prezzo di uno scrauso HD di anni fa, te lo regala o ci guadagna? Il progresso tecnologico fa si che "loro" guadagnino ugualmente e che il cliente acquisti più potenza allo stesso prezzo (guadagnando pure il cliente).
Se ci fosse solamente LG a fare i TV, avremmo un 4K che costerebbe 4000€, proprio similarmente alla situazione proci odierna, dove il prezzo Intel è dannatamente stracaricato.
Se di colpo LG non fosse più l'unica a produrre TV 4K, il nuovo arrivato deve forzatamente applicare 4000€ o 3600€ o potrebbe calare ulteriormente?

Il punto in discussione tra te e me è questo.

.
Paolo il miglior sistema di riproduzione video era il plasma, miglior corrispondenza colore e maggior contrasto.
Venivano venduti a meno che gli lcd led (che costavano meno produrli) eppure il mercato ha preferito far guadagnare di più alle aziende piuttosto che avere un prodotto migliore, perchè la percezione di qualità del prodotto lo ha permesso (percezione non reale valore).
la migliore tecnologia per gli "lcd" è la ips.
All'inizio c'erano solo monito professionali, adesso li trovi anche da 200€, ma prima avevano una corrispondenza colore del 98 su adobe rgb, adesso ci sono ancora quei monitor e continuano a costare una fucilità, mentre quelli da 200€ a stento arrivano a coprire il 70 dello spazio colore, e naturalmente talmente starati in calibrazione da far paura.
I 4k di buon livello (ed onestamente se vuoi un televisore al top come visione devi andare sulla fascia alta oled di LG) costano ancora una fucilata, lascia perdere i numeri, ma valuta il prodotto.
So di tv lcd Pal (quindi nemmeno hd) che furono pagati tantissimo, quei tv ancora funzionano, ma stranamente tutti i mega tv degli ultimi anni difficilmente arrivano a 5 anni di vita (ti sembra progresso questo).
Non confondere la qualità dei prodotti con i singoli numeri che ti propinano i marketing aziendali, ti puoi mai dire l'oste che nel suo vino c'è anche qualche traccia di uva?
Perchè BD era si 8 core, era si 4.0 ghz, ma in alcuni contesti era inferiore addirittura ad un I3, ma per la legge dei numeri avrebbe dovuto costare di più bd di I5.
Cinque anni fa ti vendevano a 500€ cpu da un milione di transistor, oggi sono 2 milioni allo stesso prezzo.

Zerex
23-08-2016, 09:55
Chissà quale sarà il nome commerciale di Zen :O

fatantony
23-08-2016, 10:20
Chissà quale sarà il nome commerciale di Zen :O

Attendiamo impazienti :mc: :D

Secondo me ci saranno gli FX :stordita:

tuttodigitale
23-08-2016, 10:50
vi chiedo scusa, se in questo periodo non riesco a stare dietro con le novità, e i post del thread li seguo a singhiozzo :rolleyes:


http://i.imgur.com/zUgapc5h.png

Conferma delle 4 istruzioni decodificate, 8 ritirate (IMPORTANTISSIMO), 4 pipeline 128 bit FPU combinabili in 2 FMAC, Op cache, L/S, SMT 2 e caratteristiche della cache

la slide, ma soprattutto quello che c'è scritto, non lascia spazio a dubbi, sono effettivamente 2 FMAC ottenute combinando le FADD e FMUL.

http://imgur.com/kIZ7cS8.jpg
per mettere le cose in prospettiva
OoO Loads 40x2 (BD/PD) 48x2 (SR/XV) 72 (ZEN)....
la teoria della singola coda colpisce ancora :D


http://i.imgur.com/MvhkULCh.png
Quì è interessante. INTEL ci è arrivata con varie iterazioni a questo punto: le prime iterazioni dell'HTT avevano quasi tutto partizionato. Qui invece AMD ha quasi tutto condiviso dinamicamente. E in modalità ST è tutto a disposizione di quel thread.
Cosa è partizionato staticamente?
1)La microop queue: se la coda è abbastanza grande ha senso, perchè farla partizionata dinamicamente avrebbe rallentato il clock massimo.
2)La retire queue: stessa cosa di sopra. Tenere il critical path semplice aiuta ad avere clock alto
3)La store queue: questa non è critica perchè una volta messi in coda gli store si può proseguire e comunque la coda è più grande di BD
interessante il fatto che la small page iTLB è anch'essa partizionata staticamente nelle architetture Intel...
addirittura il RENAME, la large page iTLB e il Load buffer sono DEDICATE in INTEL....

da questo punto di vista il SMT di ZEN è un passo (ma anche 2) avanti...


IMPORTANTE: notare i decoder e la uop cache in rosso. In BD i decoder, quando condivisi (in XV sono 2x4 decoder), erano usati a cicli alterni. Qui invece sono competitively shared, ossia in ogni ciclo ci possono essere 0-4 decoder assegnati a ognuno dei thread, con la somma <=4... Un grande avanzamento!

a quanto pare, con la discussione avuta tempo fa con cdimauro, Intel usa esclusivamente il temporal multi-threading nel front-end....anche se ha 5 decoder in skylake.
un altro punto a favore.


Stack engine con una sorta di cache L0: la rilettura di dati scritti da poco è processata subito (sul MEMFILE.
c'è qualcosa di simile in Intel?

Ho solo io la sensazione che l'architettura core sia antiquata? :cool:

bjt2
23-08-2016, 11:09
Paolo il miglior sistema di riproduzione video era il plasma, miglior corrispondenza colore e maggior contrasto.
Venivano venduti a meno che gli lcd led (che costavano meno produrli) eppure il mercato ha preferito far guadagnare di più alle aziende piuttosto che avere un prodotto migliore, perchè la percezione di qualità del prodotto lo ha permesso (percezione non reale valore).
la migliore tecnologia per gli "lcd" è la ips.
All'inizio c'erano solo monito professionali, adesso li trovi anche da 200€, ma prima avevano una corrispondenza colore del 98 su adobe rgb, adesso ci sono ancora quei monitor e continuano a costare una fucilità, mentre quelli da 200€ a stento arrivano a coprire il 70 dello spazio colore, e naturalmente talmente starati in calibrazione da far paura.
I 4k di buon livello (ed onestamente se vuoi un televisore al top come visione devi andare sulla fascia alta oled di LG) costano ancora una fucilata, lascia perdere i numeri, ma valuta il prodotto.
So di tv lcd Pal (quindi nemmeno hd) che furono pagati tantissimo, quei tv ancora funzionano, ma stranamente tutti i mega tv degli ultimi anni difficilmente arrivano a 5 anni di vita (ti sembra progresso questo).
Non confondere la qualità dei prodotti con i singoli numeri che ti propinano i marketing aziendali, ti puoi mai dire l'oste che nel suo vino c'è anche qualche traccia di uva?
Perchè BD era si 8 core, era si 4.0 ghz, ma in alcuni contesti era inferiore addirittura ad un I3, ma per la legge dei numeri avrebbe dovuto costare di più bd di I5.
Cinque anni fa ti vendevano a 500€ cpu da un milione di transistor, oggi sono 2 milioni allo stesso prezzo.

Infatti io ho ancora uno degli ultimi CRT (un 32") che supporta anche il 16:9 via scart... Me lo sono regolato per bene (aprendo il televisore e facendo le regolazioni a cuore aperto), comprese luminosità e contrasto e quando guardo ad esempio le partite sul mio CRT e sull'LCD del mio amico... Non c'è storia... Aspetto OLED HDR a prezzi decenti... La luminosità spot che ti garantisce un CRT... Quando guardi un filmato in cui stanno usando una saldatrice... Ti danno fastidio gli occhi come se fosse li davanti a te... E se tu avessi una lastra dietro, ti faresti anche una radiografia aggratis... :asd:

In realtà con i 24-25KV, sono raggi X molli. Per dire all'aereoporto usano 30-40KV mentre le TAC sono 100-140KV... Ma quello che conta è anche l'amperaggio del tubo... Una TAC ha 80-120mA... Un tubo CRT sarà sotto il mA... Se no veramente ti fai i raggi aggratis... :asd:

bjt2
23-08-2016, 11:13
vi chiedo scusa, se in questo periodo non riesco a stare dietro con le novità, e i post del thread li seguo a singhiozzo :rolleyes:


http://i.imgur.com/zUgapc5h.png

la slide, ma soprattutto quello che c'è scritto, non lascia spazio a dubbi, sono effettivamente 2 FMAC ottenute combinando le FADD e FMUL.

http://imgur.com/kIZ7cS8.jpg
per mettere le cose in prospettiva
OoO Loads 40x2 (BD/PD) 48x2 (SR/XV) 72 (ZEN)....
la teoria della singola coda colpisce ancora :D


interessante il fatto che la small page iTLB è anch'essa partizionata staticamente nelle architetture Intel...
addirittura il RENAME, la large page iTLB e il Load buffer sono DEDICATE in INTEL....

da questo punto di vista il SMT di ZEN è un passo (ma anche 2) avanti...


a quanto pare, con la discussione avuta tempo fa con cdimauro, Intel usa esclusivamente il temporal multi-threading nel front-end....anche se ha 5 decoder in skylake.
un altro punto a favore.


c'è qualcosa di simile in Intel?

Ho solo io la sensazione che l'architettura core sia antiquata? :cool:

Vedete che vi dico... INTEL si salverà sono in codice a 256 bit intensivo, dove ha il doppio di banda L1 e di banda FPU... Ma nel codice legacy, AMD sbancherà... ;) Ecco perchè hanno usato blender e non cinebench... Da letture che ho fatto in altri forum, Cinebench ha in IPC più elevato e guadagna di meno dall'HTT/SMT, invece blender ha thread più leggeri. Persino intel guadagna il 26% con l'HTT. Se avessero usato cinebench, che tra laltro credo che usi le 256 bit, il vantaggio sarebbe stato minore e comunque CB è ottimizzato INTEL, mentre invece blender è ottimizzato AMD e sono anche nel team di sviluppo...

bjt2
23-08-2016, 11:18
10 anni sul groppone iniziano a farsi sentire :D

La coda unificata deriva dal Pentium Pro... ;)

tuttodigitale
23-08-2016, 11:27
Infatti io ho ancora uno degli ultimi CRT (un 32") che supporta anche il 16:9 via scart... Me lo sono regolato per bene (aprendo il televisore e facendo le regolazioni a cuore aperto), comprese luminosità e contrasto e quando guardo ad esempio le partite sul mio CRT e sull'LCD del mio amico... Non c'è storia... Aspetto OLED HDR a prezzi decenti... La luminosità spot che ti garantisce un CRT... Quando guardi un filmato in cui stanno usando una saldatrice... Ti danno fastidio gli occhi come se fosse li davanti a te... E se tu avessi una lastra dietro, ti faresti anche una radiografia aggratis... :asd:

In realtà con i 24-25KV, sono raggi X molli. Per dire all'aereoporto usano 30-40KV mentre le TAC sono 100-140KV... Ma quello che conta è anche l'amperaggio del tubo... Una TAC ha 80-120mA... Un tubo CRT sarà sotto il mA... Se no veramente ti fai i raggi aggratis... :asd:
gli CRT sono stupendi anche per il nero (se non esageri con la luminosità) assoluto...gli LCD, a meno di local dimming (ma che introducono altre problematiche) non si possono proprio vedere al buio. Purtroppo sono ingombranti e sulla scrivania lo spazio non sembra mai abbastanza.

PS gli ultimi CRT Samsung erano addirittura HD-ready e pertanto dotati di HDMI (visto in negozio e mi è apparso molto buono), mentre JVC aveva un modello ad alta definizione da 36" che accettava segnali component 1080i...mai avuto modo di vederlo in funzione.

bjt2
23-08-2016, 11:54
gli CRT sono stupendi anche per il nero (se non esageri con la luminosità) assoluto...gli LCD, a meno di local dimming (ma che introducono altre problematiche) non si possono proprio vedere al buio. Purtroppo sono ingombranti e sulla scrivania lo spazio non sembra mai abbastanza.

PS gli ultimi CRT Samsung erano addirittura HD-ready e pertanto dotati di HDMI (visto in negozio e mi è apparso molto buono), mentre JVC aveva un modello ad alta definizione da 36" che accettava segnali component 1080i...mai avuto modo di vederlo in funzione.

Certo... ;) Infatti per vedere i film, spesso uso lo scatolotto della telesystem da 20 euro per il digitale terrestre, con presa USB, che esce su scart con RGB e supporta il 16:9 e il 4:3 (come il televisore)... Non è HD e non supporta l'AC3, ma con una scart con uscite separate per l'audio, collegato all'impianto stereo con 2 casse con sub da 38 cm, mi diverto discretamente con i film recenti... :D

paolo.oliva2
23-08-2016, 12:02
Tanto si aspetta novità su Zen.

Concordo pienamente che lo sviluppo sia condizionato da interessi, in fin dei conti il più palese è l'alternativa al petrolio. Ogni stato fa le finte leggi per incentivare alternative ma poi alla fine fa cassa con le accise sul petrolio.
Se ci fosse veramente l'intenzione, la macchina elettrica sarebbe una realtà da tempo, perchè la ricarica si potrebbe fare pure in viaggio (stile tram elettrico ma non propriamente attaccati), come la macchina ad idrogeno e quant'altro.
Chi si ricorda i monitor Hercules colore verde sfondo nero? Quando uscirono i B/W sembrava la manna... o i CGA (da far pena), gli EGA, e fino ai giorni nostri. Negli anni '80 un monitor Hercules costava circa 200.000 lire, 5-6 anni prima una 126 costava 950.000 lire, un HD da 20MB una vista. Mi sembra di ricordare che l'espansione dai 512KB standard ai 640KB (degli 8088) costava 120.000 lire, oggi alla stessa cifra passi dai KB ai GB (quasi).
Ma il buffo è che ci sono prodotti (gli stessi) che cambiano prezzo a seconda del settore commercializzato. Provate a prendere una ventola di ricambio per qualsiasi cosa... che abbia dimensioni simili a quella montata sul dissi del procio. La sola ventola costerà più di qualsiasi dissi (ventola con dissipatore metallico) in commercio (ovvio, non prendiamo quelli super-cazzuti).
Una volta in negozio venne un mio amico che era il figio del titolare di una casa di cura. Aveva una macchina ferma perchè si era rotto un cavo (ora non ricordo che macchina). Ebbene il cavo in questio era quello dei tester, addirittura caso volle che era pure lo stesso modello e marca. Ebbene, il tester costava 15.000 lire con 2 cavi, il solo cavo, destinato al settore medicina, costava 150.000 lire.

Roland74Fun
23-08-2016, 12:43
In un altro ben noto forum....:cool::cool:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/a7e772dd35490add66058d7e1a452461.jpg

bjt2
23-08-2016, 12:53
In un altro ben noto forum....:cool::cool:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/a7e772dd35490add66058d7e1a452461.jpg

Link! :O
Sono a corto di thread su Zen (visto che semi è offline da giorni) e sono in astinenza da notizie... :O

Roland74Fun
23-08-2016, 13:29
È vietato dal regolamento.
In generale non è poi così edificante.

capitan_crasy
23-08-2016, 13:44
È vietato dal regolamento.
In generale non è poi così edificante.

ci sono i messaggi privati...

paolo.oliva2
23-08-2016, 14:14
Novità sulle HBM3 (se non è vecchia e già lo sapete :sofico:)

Una delle prime bozze della specifica HBM3 rivela che lo standard potrebbe consentire schede grafiche con un massimo di 64 GB di memoria video. La memoria HBM2, che deve ancora fare il suo esordio la grafica di consumo, tappi fuori a 32 GB, e la prima generazione di HBM, che ha pubblicato con la serie AMD Radeon Fury, a soli 4 GB.

Cosa c'è di più, HBM3 raddoppia la larghezza di banda su HBM2, spingendo fino a 512 GB / s per ogni stack. Un HBM3 GPU attrezzata 4096 bit potrebbe avere fino a 2 TB / s (sì, terabyte al secondo) di larghezza di banda di memoria a sua disposizione. SK Hynix, uno dei fautori principali della norma HBM, afferma anche che HBM3 sarà sia più efficienti e convenienti rispetto agli standard di memoria esistenti, per la prestazione offerta. Alcune delle prime implementazioni HBM3 potrebbe venire dal settore HPC, con le implementazioni di consumo, tra cui le console di gioco, schede grafiche, televisori, ecc, in seguito più tardi.

Zerex
23-08-2016, 14:23
Visto ZEN, per il nome commerciale potrebbero prendere tutta la serie delle arti marziali orientali :D :eek:

Free Gordon
23-08-2016, 14:42
Io su pc e console fino a qualche tempo fa' usavo ancora questo :D (ce l'ho ancora eh)

http://i.ebayimg.com/images/g/ilQAAOSwYHxWOxM2/s-l300.jpg

fantastico, Sony FW900 24" 16:10 (2560x1600)

Free Gordon
23-08-2016, 14:45
Alcune delle prime implementazioni HBM3 potrebbe venire dal settore HPC, con le implementazioni di consumo, tra cui le console di gioco, schede grafiche, televisori, ecc, in seguito più tardi.

...NAVI (2018)...con HBM3 :D

paolo.oliva2
23-08-2016, 14:57
Ancora nulla?

fatantony
23-08-2016, 15:02
Ancora nulla?

Bisogna considerare il fuso orario fino a San Francisco:D

Free Gordon
23-08-2016, 15:02
Visto ZEN, per il nome commerciale potrebbero prendere tutta la serie delle arti marziali orientali :D :eek:

imho i desktop si chiameranno FX-20xx (2040, 2060, 2080 ecc) a seconda del numero di core/frequenza.
Con future versioni 45, 65, 85 ecc..o 70,90,100 ecc

Ritornando alla nomenclatura Athlon64 (e pre-BD interrotta col Phenom 1100...anche se non erano FX)

Quindi da 1000 a 2000 :D e con l'FX davanti :sofico:

Free Gordon
23-08-2016, 15:10
Personalmente invece io li chiamerei con qualcosa tipo: (lettere e numeri)

WX 400H (i quadcore ad alte performance)
WX 400L (quelli a basso consumo)

e così via

WX 600H/L, WX 800H/L (lo zen 8core/16t) :sofico:

Free Gordon
23-08-2016, 15:12
Ancora nulla?




5:45 PM – 7:15 PM: High-Performance Processors

Calcola che la ora sono le 7:15 di mattina.. :sofico:

Hai ancora 12 ore di attesa Paolo... :oink:

Free Gordon
23-08-2016, 15:16
E W sta per cosa scusa? :what:

W è altisonante..per figura... :sofico: potrebbero anche essere altre lettere, ma XX suona troppo tamarro :D mentre YX troppo inquientante. :asd:

KX anche andrebbe bene...

Io tenterei anche lettere greche: tipo OmegaX, SigmaX :sofico:

Free Gordon
23-08-2016, 15:26
A dir la verità, KX sarebbe quello che mi suona meglio... :read:

KX 800 o 2080 o 2800 per lo zen 8C :oink:

Imho devono dare nomi che si distacchino da quelli vecchi, che non li ricordino...

Anche se Athlon è un brand che manterrei perché è ancora forte/valido nell'immaginario collettivo imho.

Quindi Athlon KX800 o roba simile.

R_Evil
23-08-2016, 15:37
New...

Grizlod®
23-08-2016, 17:22
W è altisonante..per figura... :sofico: potrebbero anche essere altre lettere, ma XX suona troppo tamarro :D mentre YX troppo inquientante. :asd:

KX anche andrebbe bene...

Io tenterei anche lettere greche: tipo OmegaX, SigmaX :sofico:

Le hai dette tutte...forse manca la ZX :asd:

se non fosse che sembrano sigle di pneumatici...

stefanonweb
23-08-2016, 17:59
Ma che stiamo aspettando? Intendo c'è qualche presentazione o dati che devono uscire? Grazie. Quando? Dove?:mbe:

Theodorakis
23-08-2016, 17:59
Probabilmente quello che hanno detto bjt2 e tuttodigitale è vero! L'smt di amd potrebbe essere superiore a quello di intel. :sofico:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/768039156580769792

tuttodigitale
23-08-2016, 18:16
Ma che stiamo aspettando? Intendo c'è qualche presentazione o dati che devono uscire? Grazie. Quando? Dove?:mbe:
HOT CHIPS del 23 Agosto (oggi), San Francisco

5:45 PM – 7:15 PM: High-Performance Processors

se ho fatto bene i calcoli tutto si svolgerà tra le 2:45 e 4:15 ore italiane...secondo SanGoogle sono le 10:20

bjt2
23-08-2016, 18:21
HOT CHIPS del 23 Agosto (oggi), San Francisco



se ho fatto bene i calcoli tutto si svolgerà tra le 2:45 e 4:15 ore italiane...secondo SanGoogle sono le 10:18

Io sono in ferie... :O Facciamo un party? :asd:

tuttodigitale
23-08-2016, 18:22
Io sono in ferie... :O Facciamo un party? :asd:
:sofico:

:cincin:

paolo.oliva2
23-08-2016, 18:26
io sono presente!!! Tanto non faccio una mazza e poi in Costa d'Avorio sono indietro (rispetto a voi) di 1 ora.

Non succederà, ma se Zen andasse a 4GHz in 95W, le azion AMD salirebbero del 100% (ma non da 1,5$ di tempo fa, dagli 8$ odierni. comunque è dalle 12.00 che sale a picco.

Piedone1113
23-08-2016, 18:35
io sono presente!!! Tanto non faccio una mazza e poi in Costa d'Avorio sono indietro (rispetto a voi) di 1 ora.

Non succederà, ma se Zen andasse a 4GHz in 95W, le azion AMD salirebbero del 100% (ma non da 1,5$ di tempo fa, dagli 8$ odierni. comunque è dalle 12.00 che sale a picco.

Perchè posrti sfiga paolo?
Salire del 100% da 8$ significa andare a 16$.
Se Amd mantiene quanto promesso nel 2017 le azioni saranno minimo a 26$

bjt2
23-08-2016, 18:41
:sofico:

:cincin:

Io ora vado a cena con mio fratello... :O Ho dormito poco e non so se reggo fino alle 2:00-4:00, ma ci provo... :O :asd:

tuttodigitale
23-08-2016, 19:46
Io ora vado a cena con mio fratello... :O Ho dormito poco e non so se reggo fino alle 2:00-4:00, ma ci provo... :O :asd:
facciamo fino alle 4:30-5:00, temo che dovrai scrivere un bel pò di cose.:D

maxsona
23-08-2016, 20:09
imho i desktop si chiameranno FX-20xx (2040, 2060, 2080 ecc) a seconda del numero di core/frequenza.
Con future versioni 45, 65, 85 ecc..o 70,90,100 ecc

Ritornando alla nomenclatura Athlon64 (e pre-BD interrotta col Phenom 1100...anche se non erano FX)

Quindi da 1000 a 2000 :D e con l'FX davanti :sofico:
Secondo me vedremo l'AMD Shàolín 0832, 0836, 0842 ecc... :O :O

http://i63.tinypic.com/dzgjzk.jpg

marchigiano
23-08-2016, 20:37
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/08/AMD-Zen_Performance.png

Free Gordon
23-08-2016, 20:44
Le hai dette tutte...forse manca la ZX :asd:
se non fosse che sembrano sigle di pneumatici...

:asd:

paolo.oliva2
23-08-2016, 21:24
facciamo fino alle 4:30-5:00, temo che dovrai scrivere un bel pò di cose.:D

Altrienti ci tocca aspettare 12h per capirci qualche cosa.

paolo.oliva2
23-08-2016, 21:25
Perchè posrti sfiga paolo?
Salire del 100% da 8$ significa andare a 16$.
Se Amd mantiene quanto promesso nel 2017 le azioni saranno minimo a 26$

:sofico:

Massimo1981
23-08-2016, 21:28
:D :D :D :D

paolo.oliva2
23-08-2016, 21:49
comunque la speranza remota di disponibilità commerciale di Zen per fine settembre ci sarebbe. SE effettivamente le frequenze di Zen saranno superiori, è evidente che AMD abbia nascosto parecchio, e più di tardo 2016 non ha mai specificato, ma settembre o ottobre è evidentemente tardo 2016. Se per certi rappresenta il 25 dicembre, io tutta sta sicurezza non l'ho.

Comunque a proposito delle frequenza di Zen, c'è una cosa che è stata ignorata. La potenza annunciata da AMD, se vi ricordate, e Zen = 2 * 8350. Giratela come volete, ma visto che l'aumento IPC è del 40%, torna unicamente se Zen è 4GHz, oppure con un SMT enormemente superiore a quello Intel.

Sarebbe troppo bello... però potrebbe anche essere ~3GHz nei 95W (magari con il turbo stile 8370e) e raggiungere i 4GHz nei 140W.
Naples lo danno 2,9GHz nei 180W, che sarebbe 72W a die, 3,2GHz per 95W, ovvero solamente +300MHz in 23W, sono un'enormità.

Se Zen potesse arrivare in OC a 5GHz, foss'anche con 200W, farebbe paura.

BodyKnight
23-08-2016, 21:57
Già postate?


https://www.computerbase.de/2016-08/amd-zen-architektur/

bjt2
23-08-2016, 22:16
facciamo fino alle 4:30-5:00, temo che dovrai scrivere un bel pò di cose.:D

allora mi sa che se ne parla domani... :asd: Ho magnato e bevuto... :asd: :ubriachi: :cincin: :hic: :hic: :hic: :gluglu:

TheBestFix
23-08-2016, 22:30
Già postate?


https://www.computerbase.de/2016-08/amd-zen-architektur/

Si

george_p
23-08-2016, 23:48
http://venturebeat.com/2016/08/18/amds-takes-biggest-jab-at-intel-in-years-with-zen-processor/

paolo.oliva2
23-08-2016, 23:49
Questo da' ragione a me, sul toto-prezzi.

Per quanto riguarda i prezzi, AMD è in silenzio a noi su richiesta così lontano. Tuttavia, si può supporre che la rotaia a basso costo sul CPU AMD hanno recentemente costretto il movimento, non è la prima scelta di AMD di prezzi un'uscita moderatamente CPU competitivi. Il dettato non solo il senso comune, ma anche l'economia di mercato e l'impegno per gli azionisti, che si legano AMD come aziende statunitensi in questo senso particolarmente forte. Dal momento che AMD è anche bene sotto pressione, per guadagnare quote di mercato, è da sperare che, anche se i prezzi, ma non per essere superiore a quello attuale, esorbitanti. Anche concepibile è un ritorno al FX-modello di Athlon 64: regolare SKU a prezzi molto competitivi e uno o due modelli di punta a prezzi molto più alti. Qualcosa di simile perseguito Intel anche come parte della sua strategia di base-2011-prezzo.

(traduzione google tedesco).

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&u=http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/Specials/Architekturdetails-Benchmark-IPC-1205041/&usg=ALkJrhhsihcjMgc2v2U0vITFH9zZHbv3YQ

Free Gordon
24-08-2016, 03:25
Non trovo nulla in rete... :(

Domattina si saprà qualcosa in più, spero.. :D

ciciolo1974
24-08-2016, 07:39
Non trapela nulla ancora...

Zerex
24-08-2016, 07:45
Le slide dello scorso fine settimana

Link (https://www.techpowerup.com/225271/amd-details-zen-microarchitecture-ipc-gains)

paolo.oliva2
24-08-2016, 09:39
Praticamente credo che quelle slide siano state messe in rete prima della conferenza... e alla conferenza non hanno detto una virgola di più. In ogni caso mi pare strano non ci siano dettagli uteriori circa la data di commercializzazione

george_p
24-08-2016, 10:53
guarda il quadro comunque è adesso abbastanza chiaro, amd non sfida assolutamente intel sul piano delle performance pure, tanto è vero che ha downclockato il 6900k, ma sacrifica un po' di prestazioni con il clock per avere circa il 40% di risparmio sul TDP (95 vs 140watt), e con un processo che sicuramente sarà inferiore ad intel soprattutto se consideri che i 14nm intel sono adesso rodati e sui clock alti soprattutto.
poi magari in questo periodo faranno affinamento e tireranno su un po' il clock con lo stesso tdp e consumo, ma in linea di massima siamo li.

io credo che in 95watt arrivare a 3.2ghz sarebbe già ottimo per zen, io dicevo 3.7 in 125watt per l'8 core; poi se vorranno tireranno su il tdp di spazio ce n'è, ma a livello di immagine oggi penso sia meglio clockare basso e abbassare il tdp anche se perdi un po' di performance che clockare alto con tdp alto e comunque avere performance non superiori alla concorrenza, al più fai la cpu sbloccata per l'OC.

come punto di partenza sarebbe sopra ogni più rosea aspettativa, c'è chi diceva che sarebbe andato come gli i7 4c/8t o al massimo come i 6c/12t in 125watt...

aspettiamo di vedere le perf in ST, ma da come diciamo da tempo bjt2 ed IO, se davvero in ST è soltanto +40% vuol dire che in SMT tocca il +50% di MEDIA, altrimenti non lo pareggi clock to clock un broadwell 8c/16th.

ma tanto arriva l'ingegnere di turno a dire che è impossibile fare più di Intel in SMT :asd: ...così, a priori...

Quotone su tutto.
Anche se sull'SMT +50% lo si è visto pure in cinebench in passato (intel naturalmente).
Probabilmente di media sta tranquillamente sul +30/35%% per compensare l'aumento del cmt in XV se (non erro ormai al 90% di due core interi).

Magari avranno ripreso e affinato gli studi sull'SMT dell'era pre-BD in amd.
Pensavo ne parlassero meglio ieri all'hotchips, ma mi sa che non c'è nulla di nuovo.

tuttodigitale
24-08-2016, 11:02
sopra ogni più rosea aspettativa, c'è chi diceva che sarebbe andato come gli i7 4c/8t o al massimo come i 6c/12t in 125watt...
c'era anche chi affermava che ZEN x8 avrebbe faticato a mettersi dieto un i5...:D . ma sinceramente bisognava chiudere davvero tutte e due gli occhi per non vedere i miglioramenti fatti da AMD con XV nei confronti di PD:

35W, 2,5GHz/3,3GHz PD 32nm SOI
35W 2,7GHz/3,6GHz SR 28nm Bulk
15W 2,7GHz/3,6GHz XV 28nm BULK@ 3GHz/4,2GHz PD equivalenti

la slide di AMD è abbastanza eloquente....un core ZEN è progettato per un target di potenza inferiore a XV....addirittura è ipotizzabile un quad-core ZEN in 10W di TDP...:O . Che non salga poi molto in frequenza, può dipendere più a scelte sul silicio, magari per avere ulteriori vantaggi nel mercato data-center, mobile che non a limiti di silicio e/o architetturali.
Ad oggi, pare che se AMD non sfida apertamente Intel nella fascia enthusiast la scelta non è vincolata da motivi tecnici. Fermo restando che per quanto ne sappiamo un 95W ZEN potrebbe bastare per andare meglio di un 10 core Broadwell....che poi è quello che io, ed alti in questo thread continuamo a pensare nonostante, le pessimistiche, e se vogliamo irrealistiche frequenze di clock di ZEN (se a 2,8GHz richiede 25W a core, come è possibile che ZEN sia progettato per lavorare a potenze più basse di XV? A 3W per core rischierebbe di fare peggio di XV su 28nm...)
alla fine il confronto di ipc tra ZEN e Broadwell, vuole essere un solo indice di ritrovata competività....ma imho AMD ancora non si è scoperta del tutto.

bjt2
24-08-2016, 11:16
ma tanto arriva l'ingegnere di turno a dire che è impossibile fare più di Intel in SMT :asd: ...così, a priori...

Certo... :asd: Con 8 retire vs 4 (6-8 SKL) e 4 INT + 4 FP vs 4 tra INT e FP, per opera dello spirito santo INTEL va meglio... :asd:

bjt2
24-08-2016, 11:20
c'era anche chi affermava che ZEN x8 avrebbe faticato a mettersi dieto un i5...:D . ma sinceramente bisognava chiudere davvero tutte e due gli occhi per non vedere i miglioramenti fatti da AMD con XV nei confronti di PD:

35W, 2,5GHz/3,3GHz PD 32nm SOI
35W 2,7GHz/3,6GHz SR 28nm Bulk
15W 2,7GHz/3,6GHz XV 28nm BULK@ 3GHz/4,2GHz PD equivalenti

la slide di AMD è abbastanza eloquente....un core ZEN è progettato per un target di potenza inferiore a XV....addirittura è ipotizzabile un quad-core ZEN in 10W di TDP...:O . Che non salga poi molto in frequenza, può dipendere più a scelte sul silicio, magari per avere ulteriori vantaggi nel mercato data-center, mobile che non a limiti di silicio e/o architetturali.
Ad oggi, pare che se AMD non sfida apertamente Intel nella fascia enthusiast la scelta non è vincolata da motivi tecnici. Fermo restando che per quanto ne sappiamo un 95W ZEN potrebbe bastare per andare meglio di un 10 core Broadwell....che poi è quello che io, ed alti in questo thread continuamo a pensare nonostante, le pessimistiche, e se vogliamo irrealistiche frequenze di clock di ZEN (se a 2,8GHz richiede 25W a core, come è possibile che ZEN sia progettato per lavorare a potenze più basse di XV? A 3W per core rischierebbe di fare peggio di XV su 28nm...)
alla fine il confronto di ipc tra ZEN e Broadwell, vuole essere un solo indice di ritrovata competività....ma imho AMD ancora non si è scoperta del tutto.

Togliendo NB, SB e MC se un 8 core Zen è 95W a 2.8GHz, si hanno 10W a core... Se l'efficienze energetica AMD la intende core vs core, considerando il modulo XV 2 core, allora secondo AMD un core Zen a 10W deve andare alla stessa frequenza di un modulo XV a 20W... A quando va un XV con TDP di 25W e dual core? So che dentro c'è anche il consumo della GPU, ma è per dare un limite inferiore al clock...

marchigiano
24-08-2016, 11:37
ma dove guardate che non trovo niente?

bjt2
24-08-2016, 11:41
Rileggendo con attenzione la valanga di repost delle slide leaked, mi sono accorto di non aver rilevato una cosa: le unità di Load hanno pipeline separate per la gestione dei TLB e dei dati. Il fatto che sia evidenziato nella slide mi fa pensare che in BD c'era una sola pipeline per l'accesso alla TLB e la lettura dei dati. Non so che vantaggio prestazionale può dare, a parte avere pipeline più semplici e minore FO4...

EDIT: leggendo anand, c'è anche un vantaggio prestazionale.

Free Gordon
24-08-2016, 11:43
Ma ancora nessun articolo sull'HOTCHIPS di stanotte? :(

bjt2
24-08-2016, 11:43
ma dove guardate che non trovo niente?

Io un po' su twitter, ora mi sono perso dove ho trovato il link che sto leggendo, ma comunque ora sto leggendo il report di anand: http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism

Ma ancora nessun articolo sull'HOTCHIPS di stanotte? :(

Vedi sopra... Credo che parli di questo, ma sono solo all'inizio...

capitan_crasy
24-08-2016, 11:52
Rileggendo con attenzione la valanga di repost delle slide leaked, mi sono accorto di non aver rilevato una cosa: le unità di Load hanno pipeline separate per la gestione dei TLB e dei dati. Il fatto che sia evidenziato nella slide mi fa pensare che in BD c'era una sola pipeline per l'accesso alla TLB e la lettura dei dati. Non so che vantaggio prestazionale può dare, a parte avere pipeline più semplici e minore FO4...

Quoto uno a caso per chiederti una cosa.
Da quello che abbiamo visto fino ad ora in slide è possibile (secondo te) proporre CPU ZEN con core fallati stile FX serie 6000; ovvero soluzioni con uno o più core spenti/inibiti?

bjt2
24-08-2016, 12:08
Quoto uno a caso per chiederti una cosa.
Da quello che abbiamo visto fino ad ora in slide è possibile (secondo te) proporre CPU ZEN con core fallati stile FX serie 6000; ovvero soluzioni con uno o più core spenti/inibiti?

Beh, io penso che le CCX siano come le CU di una GPU. Puoi spegnerne una intera, ma non le singole unità all'interno... Al massimo, visto che la L3 occupa una buona parte del die, e visto che la L3 è una victim cache e per ogni core è divisa in due parti, si può pensare, come proposi già tempo fa, i seguenti modelli (a parte le frequenze):

8 core, 16MB L3
8 core, 8MB L3
8 core, no L3
4 core, 8MB L3
4 core, 4MB L3
4 core, no L3

E' già qualcosa, perchè la L3 occupa un sacco di spazio e c'è una buona probabilità che se c'è un difetto in una singola CCX, sia in uno dei due blocchi di una L3 di uno dei 4 core, così da forzare il modello a metà cache. Se ci sono due difetti, con un po' di fortuna si può ancora avere un modello a metà L3... Se si è sfortunati, si deve rinunciare alla L3...

bjt2
24-08-2016, 12:18
C'è una cosa non visibile nei diagrammi a blocchi della FPU (leggendo anand)...
La coda delle microop è doppia: una per le istruzioni schedulabili e una per quelle non schedulabili. La prima credo di aver capito che contiene le istruzioni prontamente eseguibili perchè i dati sono già pronti, mentre la seconda contiene istruzioni che aspettano dati dalla memoria e immagino anche dalla unità intera (penso alle istruzioni di move/conversione da int a FP)
Il vantaggio è che non si spreca spazio e potenza nella coda a più alta velocità e si divide il lavoro perchè la coda secondaria può fare, con calma e poca potenza, il lavoro in parallelo alla coda primaria...

tuttodigitale
24-08-2016, 12:20
Togliendo NB, SB e MC se un 8 core Zen è 95W a 2.8GHz, si hanno 10W a core... Se l'efficienze energetica AMD la intende core vs core, considerando il modulo XV 2 core, allora secondo AMD un core Zen a 10W deve andare alla stessa frequenza di un modulo XV a 20W... A quando va un XV con TDP di 25W e dual core? So che dentro c'è anche il consumo della GPU, ma è per dare un limite inferiore al clock...

compreso tra i 2,7-3GHz per il quad core.
per il più economico dual core: 2,9GHz 15W.

tuttodigitale
24-08-2016, 12:27
Beh, io penso che le CCX siano come le CU di una GPU. Puoi spegnerne una intera, ma non le singole unità all'interno...
sono di parere contrario :ciapet:. Alla fine a parte la cache l3, i core non sembrano non condividere nient'altro all'interno del modulo. Sbaglio?

tuttodigitale
24-08-2016, 12:36
Io un po' su twitter, ora mi sono perso dove ho trovato il link che sto leggendo, ma comunque ora sto leggendo il report di anand: http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism
sui decoder, a meno secondo quanto leggo su ANAND, sembrerebbe che i decoder siano del tutto simili ad Haswell

paolo.oliva2
24-08-2016, 12:39
guarda il quadro comunque è adesso abbastanza chiaro, amd non sfida assolutamente intel sul piano delle performance pure, tanto è vero che ha downclockato il 6900k, ma sacrifica un po' di prestazioni con il clock per avere circa il 40% di risparmio sul TDP (95 vs 140watt), e con un processo che sicuramente sarà inferiore ad intel soprattutto se consideri che i 14nm intel sono adesso rodati e sui clock alti soprattutto.
poi magari in questo periodo faranno affinamento e tireranno su un po' il clock con lo stesso tdp e consumo, ma in linea di massima siamo li.

io credo che in 95watt arrivare a 3.2ghz sarebbe già ottimo per zen, io dicevo 3.7 in 125watt per l'8 core; poi se vorranno tireranno su il tdp di spazio ce n'è, ma a livello di immagine oggi penso sia meglio clockare basso e abbassare il tdp anche se perdi un po' di performance che clockare alto con tdp alto e comunque avere performance non superiori alla concorrenza, al più fai la cpu sbloccata per l'OC.

come punto di partenza sarebbe sopra ogni più rosea aspettativa, c'è chi diceva che sarebbe andato come gli i7 4c/8t o al massimo come i 6c/12t in 125watt...

aspettiamo di vedere le perf in ST, ma da come diciamo da tempo bjt2 ed IO, se davvero in ST è soltanto +40% vuol dire che in SMT tocca il +50% di MEDIA, altrimenti non lo pareggi clock to clock un broadwell 8c/16th.

ma tanto arriva l'ingegnere di turno a dire che è impossibile fare più di Intel in SMT :asd: ...così, a priori...

Io concordo quello che dici, però farei una distinzione tra performances pure e TDP.

Se il silicio Samsung ha efficienza da vendere sui 3GHz (correlandolo ai 95W), è ovvio che 3 GHz (lasciamo a parte le frequenze turbo e quant'altro) rappresentano una frequenza che non può competere in ST con tutta la fascia Intel fino all'X6 compreso. ma questo non ha nulla a che vedere con il concetto di potenza. Qulcuno si sogna di dire che un 6700K è più potente di un 6950X perchè l'ST del 6700K è superiore? Va da se che in MT un Zen X8 a 3GHz offrirà comunque più MT di tutta la fascia Intel almeno sino a i7 X6 compreso.

Il discorso dei 95W va inquadrato. Una cosa è che il silicio GF non vada bene oltre i 95W per un X8, ma visto che il socket AM4 supporta 140W e BR è max 95W, nulla vieterebbe ad AMD di realizzare >X8 per sfruttare 140W, altrimenti perchè fare un socket a 140W quando ciò implica un aumento dei costi della mobo per rispettare le specifiche? Esempio alimentazione più prestante, dissipazione idem, tutta un serie di accorgimenti ulteriori (distanze circuiti, layer mobo, calcolo dissipazione superiore, ecc).

Quindi io direi che AMD ribalti il discorso su numero core/TPD/Efficienza.

Esempio... un 6700K ha 4GHz ma indubbiamente ha una efficienza inferiore rispetto ai fratelli superiori X6, in quanto TDP/Potenza.

Concordo che un Zen X4 rivaleggerebbe in TDP con 65W vs 95W di un 6700K, ma a chi di noi frega? A me zero, se prestazionalmente ci sta sotto (e un Zen X4 3GHz non può andare di più di un 6700K 4GHz, anche se SMT Zen superiore.

Mi pare ovvio quindi che AMD non possa prezzare i proci con una comparazione di numero di core con Intel, perchè gli X4 Zen andrebbero meno degli X4 Intel (3GHz vs 4GHz), gli X6 idem (3GHz vs 3,6GHz), e sarebbe competitiva solamente dagli X8 in su, in quanto Intel con gli X8 a 3,2GHz e X10 3GHz. Ma se AMD aumenta il numero i core per sfruttare tutto il TDP, ovvio che un X12 Zen starebbe sopra pure all'X10 Intel.

Se poi colleghi il tutto al discorso che l'architettura Zen è a 360°, cioè che si potrebbe trovare il medesimo core dal mobile fino al server, è più che ovvio che AMD dovrà bilanciare TDP a prestazioni e non il core al TDP.
Esempio, il 6700K è TDP a core e qui con la frequenza le prestazioni, un Zen X8 è stesso TDP ma ottimizzando il numero di core, e di qui le prestazioni ma molto più bilanciate (ed efficienti).

E questo straconfermerebbe ancor più che Zen X8 DEVE avere un prezzo competitivo, perchè Intel giocherà il tutto sugli FPS di un gioco vs Zen. E' perfettamente inutile spiegare alla massa che un procio di 5 anni con monitor attuali è sufficiente anche con una VGA top di gamma, quindi se prezzi Zen come gli i7 X6 (con turbo a 4GHz) è come quasi confrontarlo al 6700K. Se non prezzi Zen basso, è come destinare la vendita di Zen X8 come alternativa al Broadwell X8/X10, con ovvio volume drasticamente castrato.
Le performances inferiori di Zen a core (se consideriamo 3GHz la frequenza finale), perforza devono implicare un prezzo a die indipendente dal numero di core.

marchigiano
24-08-2016, 12:39
non comprare le azioni quando stava a circa 2$ è stato il peggior errore della mia vita.

col senno di poi...

ma comunque ora sto leggendo il report di anand:

su anand ho letto pure l'articolo dove dicono di non considerare attendibile il test di blender perchè essendo open source potrebbe essere stato ricompilato per sfruttare le nuove istruzioni zen (e comunque skylake a blender fa oltre il 20% meglio di haswell)

Snickers
24-08-2016, 12:53
col senno di poi...

Comprarle a 1.9 e rivenderle a 2.3 :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

bjt2
24-08-2016, 12:56
compreso tra i 2,7-3GHz per il quad core.
per il più economico dual core: 2,9GHz 15W.

Quindi possiamo assumere che il 16 core sia attorno ai 2.9-3GHz... Perchè in 10W ci stanno 2 core XV, quindi, secondo le dichiarazioni AMD, 2 core Zen, perciò 16 core Zen a 2.9GHz 80W...

bjt2
24-08-2016, 12:57
Parliamo di difetti grossi, immagino che un minimo di ridondanza sia presente per evitare disastri. E cmq la memoria ha rese alte rispetto al resto, non son sicuro che sia così probabile che il difetto sia su quella. O sbaglio qualcosa?

Ovviamente saranno di più i difetti nella logica che nella L3, quindi ci saranno più quad core che 8 core con cache dimezzata o nulla...

bjt2
24-08-2016, 12:59
sono di parere contrario :ciapet:. Alla fine a parte la cache l3, i core non sembrano non condividere nient'altro all'interno del modulo. Sbaglio?

In teoria si, ma non sono sicuro che AMD voglia sbattersi a fare molti modelli... Già con i 6 che ho elencato io più almeno 3 step di frequenza siamo a 18 modelli...

bjt2
24-08-2016, 13:00
sui decoder, a meno secondo quanto leggo su ANAND, sembrerebbe che i decoder siano del tutto simili ad Haswell

Però la uop cache ha il throughput di skylake... Ma c'è da dire che in HW e SKL i decoder lavorano a cicli alterni, mentre qui sono competitivamente condivisi... Moooooolto meglio... Almeno per l'SMT...

tuttodigitale
24-08-2016, 13:25
Però la uop cache ha il throughput di skylake... Ma c'è da dire che in HW e SKL i decoder lavorano a cicli alterni, mentre qui sono competitivamente condivisi... Moooooolto meglio... Almeno per l'SMT...
c'è anche da dire che in Haswell, si è limitati a 4 uop, mentre le 6 uop totali li abbiamo solo da skylake.

bjt2
24-08-2016, 13:28
c'è anche da dire che in Haswell, si è limitati a 4 uop, mentre le 6 uop totali li abbiamo solo da skylake.

Infatti io penso che amd abbia usato un bench che guadagna con codice a 256 bit per nascondersi. Le prestazioni con codice int o fp-128 o legacy, specialmente con l'SMT, dovrebbe essere superiori anche a skylake, visto tutte le cose che ha in più Zen...

maldepanza
24-08-2016, 13:38
Infatti io penso che amd abbia usato un bench che guadagna con codice a 256 bit per nascondersi. Le prestazioni con codice int o fp-128 o legacy, specialmente con l'SMT, dovrebbe essere superiori anche a skylake, visto tutte le cose che ha in più Zen...
Imho toni troppo entusiastici, ho una qualche brutta sensazione che su strada, con le applicazioni comuni e poco parallelizzate, zen di fascia media (in competizione con i3/i5 skylake) non sarà molto competitive sul versante prestazioni, quindi rimarrebbe l'attacco sul prezzo, per non parlare poi della bontà di mobo/chipset solitamente ben inferiori rispetto alla piattaforma intel. Mah, lo so, sono pessimista di natura.

Alekx
24-08-2016, 13:45
Imho toni troppo entusiastici, ho una qualche brutta sensazione che su strada, con le applicazioni comuni e poco parallelizzate, zen di fascia media (in competizione con i3/i5 skylake) non sarà molto competitive sul versante prestazioni, quindi rimarrebbe l'attacco sul prezzo, per non parlare poi della bontà di mobo/chipset solitamente ben inferiori rispetto alla piattaforma intel. Mah, lo so, sono pessimista di natura.

Come non quotarti.......... dare ai blu la possibilita' di poter inserire dietro qualche mazzetta verde qualche freno a mano per Zen cosi' da giustificare i loro prezzi di acquisto per i top di gamma dove cioe' si guadagna un pozzo di soldi.

Cmq anche io, AMD da sempre, aspetto la prova su strada definitiva, rimasi scottato da buldozer e per fortuna che mi son tenuto il mio vecchio amico PhenomII x6 che ancora mi fa' compagnia e a cui ancora tiro fuori prestazioni dignitose e discrete per poter fare tutto. ;)

techfede
24-08-2016, 14:31
guarda il quadro comunque è adesso abbastanza chiaro, amd non sfida assolutamente intel sul piano delle performance pure, tanto è vero che ha downclockato il 6900k, ma sacrifica un po' di prestazioni con il clock per avere circa il 40% di risparmio sul TDP (95 vs 140watt), e con un processo che sicuramente sarà inferiore ad intel soprattutto se consideri che i 14nm intel sono adesso rodati e sui clock alti soprattutto.
poi magari in questo periodo faranno affinamento e tireranno su un po' il clock con lo stesso tdp e consumo, ma in linea di massima siamo li.

io credo che in 95watt arrivare a 3.2ghz sarebbe già ottimo per zen, io dicevo 3.7 in 125watt per l'8 core; poi se vorranno tireranno su il tdp di spazio ce n'è, ma a livello di immagine oggi penso sia meglio clockare basso e abbassare il tdp anche se perdi un po' di performance che clockare alto con tdp alto e comunque avere performance non superiori alla concorrenza, al più fai la cpu sbloccata per l'OC.

come punto di partenza sarebbe sopra ogni più rosea aspettativa, c'è chi diceva che sarebbe andato come gli i7 4c/8t o al massimo come i 6c/12t in 125watt...

aspettiamo di vedere le perf in ST, ma da come diciamo da tempo bjt2 ed IO, se davvero in ST è soltanto +40% vuol dire che in SMT tocca il +50% di MEDIA, altrimenti non lo pareggi clock to clock un broadwell 8c/16th.

ma tanto arriva l'ingegnere di turno a dire che è impossibile fare più di Intel in SMT :asd: ...così, a priori...

Quindi dici che in applicazioni che sfruttano pochi thread potrebbero avere un po' di distacco dai corrispettivi intel?
Sto cercando di immaginare la situazione per chi il pc lo userà principalmente per giocare :)

paolo.oliva2
24-08-2016, 15:03
Quindi dici che in applicazioni che sfruttano pochi thread potrebbero avere un po' di distacco dai corrispettivi intel?
Sto cercando di immaginare la situazione per chi il pc lo userà principalmente per giocare :)

Dipende da come sarà realizzato il gioco.
Se sarà basato max su 4 core, se il clock di Zen è sui 3GHz, gli X4 Intel andranno sia più di Zen X4 che dei "fratelli" Intel >X4 (per via del clock).
Se invece il gioco offre già più performances con Intel =>X6 rispetto sempre agli Intel X4, è ovvio che un Zen >X4 andrà meglio di un Intel X4.
Se invece si fa il conto a parità di core (Zen vs Intel), sempre considerando Zen ~3GHz, Intel andrebbe di più.

tecno789
24-08-2016, 15:12
Come non quotarti.......... dare ai blu la possibilita' di poter inserire dietro qualche mazzetta verde qualche freno a mano per Zen cosi' da giustificare i loro prezzi di acquisto per i top di gamma dove cioe' si guadagna un pozzo di soldi.

Cmq anche io, AMD da sempre, aspetto la prova su strada definitiva, rimasi scottato da buldozer e per fortuna che mi son tenuto il mio vecchio amico PhenomII x6 che ancora mi fa' compagnia e a cui ancora tiro fuori prestazioni dignitose e discrete per poter fare tutto. ;)
Quoto tira ancora bene sto phenom II X6, però se zen sarà una buona cpu sarà doveroso fare il salto di qualità :)

anto160588
24-08-2016, 15:13
già oggi se giochi a 60hz un FX-8320 a 4ghz è sufficiente, di sicuro uno Zen 4c/8t sarà superiore, superiore agli i5 ed inferiore agli i7 4c, ma poi dipenderà quanto ed a che prezzo ;)
Ma se io ho un fx-6300 a 4ghz e mi limita la 280...
Infatti prego, per il mio pc da gaming, che esca un 4 core overcloccabile zen stile 6600k, ma da quello che leggo mi sembra difficile.
Per adesso solo per il gaming più di 6 core non prendo, visto che nel 2013 si parlava di console con 8 core e quindi ottimizzazione anche su pc, poi di dx12 e core sfruttati il doppio...:doh:
Quando la maggior parte dei giochi uscirà ottimizzata per questi processori si vedrà.

paolo.oliva2
24-08-2016, 15:14
In teoria si, ma non sono sicuro che AMD voglia sbattersi a fare molti modelli... Già con i 6 che ho elencato io più almeno 3 step di frequenza siamo a 18 modelli...

E poi, se vuole competere con Intel, mi sembra ovvio che ALMENO debba sfruttare l'intero TDP del socket AM4, cioè 140W.

Ci può stare che AMD ricerchi la massima efficienza a parità di TDP, e ci sta alla grande che un 14nm a 95W non possa avere max 4 core, ma se cerchi le massime prestazioni, allora non puoi castrare un socket da 140W a 95W, ma devi proseguire la medesima linea fino a 140W, cioè un X12.

Oppure Zen+ non è altro che questo Zen + l'iGPU, con l'obiettivo di rimanere dentro i 140W con un X8+8 con una signora iGPU con le HBM che ne elevano le prestazioni.

capitan_crasy
24-08-2016, 15:37
Beh, io penso che le CCX siano come le CU di una GPU. Puoi spegnerne una intera, ma non le singole unità all'interno... Al massimo, visto che la L3 occupa una buona parte del die, e visto che la L3 è una victim cache e per ogni core è divisa in due parti, si può pensare, come proposi già tempo fa, i seguenti modelli (a parte le frequenze):

8 core, 16MB L3
8 core, 8MB L3
8 core, no L3
4 core, 8MB L3
4 core, 4MB L3
4 core, no L3

E' già qualcosa, perchè la L3 occupa un sacco di spazio e c'è una buona probabilità che se c'è un difetto in una singola CCX, sia in uno dei due blocchi di una L3 di uno dei 4 core, così da forzare il modello a metà cache. Se ci sono due difetti, con un po' di fortuna si può ancora avere un modello a metà L3... Se si è sfortunati, si deve rinunciare alla L3...

Immaginano una cosa del genere...:stordita:

anto160588
24-08-2016, 16:10
il 6300 non è un 8350 infatti.
cosa te ne fai di 120fps se poi giochi con monitor a 60hz? nulla.

per quello dico che è sufficiente e quindi a maggior ragione uno zen 4c andrà molto meglio di un 8350, di sicuro non sarà clockato a 3ghz un 4c

Ma io sono contento di non avere preso l'octacore. La maggior parte dei giochi mi utilizza massimo 3-4 core. Per questo dico che vorrei un 4 core per il momento e bello prestante, così saprei che in tutti i giochi è sfruttato alla stessa maniera.
Vedere un i3 che nel gaming supera l'8350 non fa piacere. Certo ci sono i giochi che scalano meglio, ma sono una piccola parte.
Vedremo. :sperem:

Free Gordon
24-08-2016, 16:27
Imho i quad li vedremo boostare almeno fino a 4ghz.. sennò non saranno competitivi con Kaby Lake che boosta fino a 4.5 :eek:

Piedone1113
24-08-2016, 16:36
Imho i quad li vedremo boostare almeno fino a 4ghz.. sennò non saranno competitivi con Kaby Lake che boosta fino a 4.5 :eek:

penso che di quad ci sarà almeno un BE (quindi 95w e 3.8-4 ghz base clock).
Altrimenti sarebbe una famiglia cpu praticamente inutile a meno che le prestazioni non siano concorrenziali e allora ci ritroveremo degli 8 core che vanno da 220€ a 350€ in modo da far preferire l'acquisto dei 6-8 core al videogiocatore.

techfede
24-08-2016, 16:48
E poi, se vuole competere con Intel, mi sembra ovvio che ALMENO debba sfruttare l'intero TDP del socket AM4, cioè 140W.

Ci può stare che AMD ricerchi la massima efficienza a parità di TDP, e ci sta alla grande che un 14nm a 95W non possa avere max 4 core, ma se cerchi le massime prestazioni, allora non puoi castrare un socket da 140W a 95W, ma devi proseguire la medesima linea fino a 140W, cioè un X12.

Oppure Zen+ non è altro che questo Zen + l'iGPU, con l'obiettivo di rimanere dentro i 140W con un X8+8 con una signora iGPU con le HBM che ne elevano le prestazioni.

E quindi anche soluzioni 4c sbloccate fino a 95w? Come del resto già succede per gli i5 6600k e i7 6700k...

capitan_crasy
24-08-2016, 16:48
già oggi se giochi a 60hz un FX-8320 a 4ghz è sufficiente, di sicuro uno Zen 4c/8t sarà superiore, superiore agli i5 ed inferiore agli i7 4c, ma poi dipenderà quanto ed a che prezzo ;)

Più di qualsiasi altra cosa, anche prima delle prestazioni è quello che conta...
Per ora lascio stare volutamente il discorso prezzo che oggi è ancora troppo presto per quel tipo di confronto...

paolo.oliva2
24-08-2016, 17:05
Imho i quad li vedremo boostare almeno fino a 4ghz.. sennò non saranno competitivi con Kaby Lake che boosta fino a 4.5 :eek:

Il punto è proprio quello... se un X4 boosta a 4GHz, non c'è alcun problema (di silicio) per cui un X8 non arrivi alla medesima frequenza di un X4 (raffreddandolo).
Se un Zen X4 è dato per 65W e supponiamo certificato e commercializzato per 4GHz a 95W, vuol dire che il silicio in primis non ha problemi di sorta per quella frequenza (MOLTO IMPORTANTE) e in secondo luogo, il doppio dei core porterebbe al doppio (nella realtà meno perchè ci sono componenti in comune che non vanno duplicate, tipo I/O, MC e altro), Qindi se un Zen X4 fosse a 95W 4GHz, un Zen X8 sarebbe <190W a 4GHz, senza problema di sorta per l'RS/DU tranne chiaramente se supportato da un impianto che smaltisca 190W di TDP (liquido almeno).
Facendo un confronto con Intel, la cosa si farebbe interessante, perchè i proci Intel calano l'OC in base al numero di core, per quel problema che più transistor ci sono nel die e più aumentano i disturbi per via di un Vcore necessariamento maggiore a monte, mentre Zen, visto che alla fin fine ha una logica modulare tipo BD (nel senso che come base Zen è X4 e BD X2), il numero di core finale ha una base di 4 e quindi essere X4/X8/X12 non produrrebbe differenze tranne che un TDP finale più alto.
Quindi mentre con Intel un 6700K in turbo arriva a 4,2GHz def, la stessa frequenza in OC per X6/X8/X12 è difficile in OC-Bench, figuriamoci in RS/DU, e certamente non solamente per problemi di TDP (un X10 da 4GHz 4,2GHz richiede 70W in più e incrementa le temp di 20° circa).

In poche parole, Zen X4 potrebbe non dare grosse soddisfazioni in OC, ma un X8 (o >X8), alle stesse frequenze, un totale. Immagigniamoci un Zen X8 RS/DU 4GHz.

paolo.oliva2
24-08-2016, 17:18
penso che di quad ci sarà almeno un BE (quindi 95w e 3.8-4 ghz base clock).
Altrimenti sarebbe una famiglia cpu praticamente inutile a meno che le prestazioni non siano concorrenziali e allora ci ritroveremo degli 8 core che vanno da 220€ a 350€ in modo da far preferire l'acquisto dei 6-8 core al videogiocatore.

Era la mia paura sin dall'inizio... quei 95W massimi previsti... Se ci fosse un problema come hai riportato tu (e che poi era la mia "paura") di perdita di efficienza marcata oltre una certa frequenza, per rientrare competitiva in efficienza, AMD si vede costretta ad aumentare i core per aumentare le prestazioni, e questo condiziona in toto il prezzo/core, che potrebbe portare a prezzare 8 core tanto quanto un X4 della concorrenza.

Però trovo strano... 65W --> 95W per salire di 1 GHz (3GHz - 4GHz), è ENORMEMENTE di più di un XV sul 28nm... e tutto fa prevedere FO4 simili e Zen più efficiente:confused:.

Che AMD stia pensando ad un ulteriore step per Zen?

anto160588
24-08-2016, 18:01
sarà, ma da qualsiasi bench visto sui giochi negli ultimi 4 anni (ovvero da quando sono usciti i vishera) l'8350 è sempre stato sopra al 6300 nonostante sono 6 core vs 8 core, questo perché il modulo in più e come viene smaltito il carico sull'intero modulo invece che sul singolo core fa la differenza.

tu parli di i3 di ultima generazione, i vishera hanno 4 anni sul groppone a già quando sono usciti non brillavano con i giochi, è anche normale vedere oggi un i3 andare come un FX-8, anche se i thread sono doppi l'IPC di skylake è quasi doppio a quello di vishera, e 4th*2(fattore di ipc vs PD) fa 8 :D

Fx-8350 ipc 1th 100 - ipc 8th 680 , con scaling +70% sul secondo integer 100*1.7*4 (4 moduli)
i3 6300 ipc 1th 190 - ipc 4th 500 , con scaling +30% sul secondo thread 190*1.3*2 (2 core)

mettiamo che scala bene su 8th: fx-8350 superiore a i3 6300, 680 vs 500 ipc mt 8th
mettiamo che scala bene su 4th: i3-6300 superiore a fx-8350, 500 vs 340 ipc mt 4th
A SPANNE, ma è matematico.
.

Premessa, io parlo per esperienza, ma rispetto a voi sono ignorante, quindi se mi dite che sbaglio lo accetto. :D
Io lo so che l'8350 sta sopra al mio anche nel gaming, ma il problema è che tornando in dietro a quando presi l'fx-6300 io non prenderei un 8350, ma allo stesso prezzo prenderei un i5 anche non di ultima generazione. Per tutte le ragioni che sappiamo (architettura vecchia, scalabilità ecc.).
Spiego il mio ragionamento: se io ho un dual core e passo al quadcore (parliamo di gaming), il guadagno a livello di prestazioni vale sicuramente la spesa. Essendo che io quando faccio l'upgrade guardo anche al budget (che spesso è limitato), per me quei 2 core in più non valgono la spesa. Preferisco averne 4-6 con frequenza più elevata e che so saranno sfruttati comunque in quasi tutti i giochi. Ovviamente tutto dipende dai prezzi.

plainsong
24-08-2016, 18:32
La presentazione di Mike Clark al hot chips:
https://www.youtube.com/watch?v=sT1fEohOOQ0

bjt2
24-08-2016, 19:04
Imho i quad li vedremo boostare almeno fino a 4ghz.. sennò non saranno competitivi con Kaby Lake che boosta fino a 4.5 :eek:

https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-109#post-38436873

Invece di avere uno scheduler unificato a 6 porte, che sarebbe stato più lento di quello a 4 porte di BD, hanno usato 6 scheduler a 1 porta separati. La penalità è minima, perchè le istruzioni intere hanno bassa latenza e inoltre ciò consente di consumare meno potenza e sopratutto poter salire ancora più di clock...

Sempre più convinto che Zen sarà un design ad alto clock... Non è escluso che si possa andare più di XV (come clock)...

bjt2
24-08-2016, 20:07
La presentazione di Mike Clark al hot chips:
https://www.youtube.com/watch?v=sT1fEohOOQ0

Divorato il video...
Due cose che mi erano sfuggite o sono nuove:
-nel branch predicition le TLB L0/1/2 sono state inserite per abbassare la latenza: in questo modo l'unità chiede direttamente indirizzi fisici alla L1, senza che poi questi debbano essere tradotti, guadagnando tempo
-una cosa che non si poteva desumere dalla slide è che la maggior parte delle istruzioni si traduce in una sola uop, quindi le unità sono molto "cazzute", potendo fare cose molto complesse, infine la uop fusion che non si desume da nessuna parte, ma che funziona come sappiamo: comfronto più salto fuse per risparmiare risorse nelle code e anche potenza

Poi nella parte introduttiva ha anche speso parole sul fatto che è un disegno low power ma anche ad alta velocità (e gli scheduler int separati ne sono un indizio), mi sembra che abbia anche detto "greater speed", non so se riferendosi al clock o alle prestazioni...

bjt2
24-08-2016, 20:16
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/768523085637152768

Power 9 e Zen+ useranno lo stesso processo 14nm HP di global foundries...

marchigiano
24-08-2016, 20:29
il 6300 non è un 8350 infatti.
cosa te ne fai di 120fps se poi giochi con monitor a 60hz? nulla.

i 60 del monitor sono fissi, quelli in game sono variabili quindi avere 120 di media vuol dire che i minimi potrebbero essere anche sotto i 60... col multi gpu poi è un bagno di sangue

maxsona
24-08-2016, 20:58
Secondo voi nella fascia dei Core i3 AMD piazzerà solo della APU su base ZEN?

Piedone1113
24-08-2016, 21:20
Secondo voi nella fascia dei Core i3 AMD piazzerà solo della APU su base ZEN?

Teoricamente noltre ad APU ci dovrebbero essere:
4 core ht
6 core ht
8 core ht

Un ipotetico 4 core senza ht dovrebbe essere ai livelli di I5.
Quindi o APU (non ho capito bene ma dovrebbero essere fino a 4 core con ht e L3), oppure quella fantasia di zen 4 core single ram.

Piedone1113
24-08-2016, 21:22
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/768523085637152768

Power 9 e Zen+ useranno lo stesso processo 14nm HP di global foundries...

Questa notizia mi fa pensare che 4ghz def potrebbe essere anche una frequenza conservativa per gli 8 core. :D