View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Roland74Fun
07-12-2016, 14:51
Ma quando esce Zen poi facciamo un thread ufficiale serio vero?
Certo un thread serio in cui condividere suggerimenti per risolvere, BOSD, crash di sistema, freeze improvvisi, lag e basso frame rate nei giouchi, e pentirsi di non aver scelto Intel, magari con un più performante Pentium G4400. :D ;)
Ok, però se ragionassimo in questo modo, allora non c'è niente di male fare questo ot, in tutti i 3d del forum...
parliamoci chiaro: non ha niente a che fare con zen questo ot... fosse almeno di argomento informatico... ma non lo è e non c'entra un beneamato caxxo.
immaginatevi un utente non molto esperto che capita in questo 3d per avere/leggere delle informazioni su zen e si ritrova con sto scempio... tra l'altro che sta andando avanti da più pagine.
resta il fatto che non è difendibile un simile comportamento.
l'importante ed esserne consapevoli... e c'è poco da discuterne e non è opinabile.
Crysis90
07-12-2016, 15:00
Se guardi la recensione delle CPU Kaby Lake già uscite le migliorie ci sono state:
http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html
Scherzi????
18 mesi di attesa per un 5% di aumento prestazionale?? Per di più ottenuto solo grazie ad un lieve aumento di frequenza??
:Puke: :asd: :hic:
Il modello di punta (i7 7700K) consuma e scalda molto di più rispetto a quello della vecchia generazione (i7 6700K), pur vantando un PP più affinato.
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798
Gran bel miglioramento. ;)
paolo.oliva2
07-12-2016, 15:10
A lato GPU lo è eccome. :O
A lato CPU si è adagiata sugli allori ormai da 5/6 anni per via della non concorrenza di AMD.
Adesso però sembra che con Zen prenderanno delle sberle.
E non è normale che un'azienda come Intel che fattura 10 volte tanto AMD non sia in grado di uscire con una CPU decente dopo 18 mesi dal lancio della CPU precedente.
Vedi il passaggio da Skylake a KabyLake, dove quest'ultimo consuma e scalda molto di più del suo predecessore pur implementando (secondo proprio a quanto si vanta Intel) un PP più raffinato e sofisticato.
Qualcosa non va nel verso giusto.
Questo è poco ma sicuro.
Io penso che Intel (e per chi pensa che parli per bandiera, chiunque al suo posto) ha fatto unicamente una botta di calcoli.
Quando ha buttato fuori il 22nm, i concorrenti erano in braghe di tela. Il 32nm SOI non rendeva quanto sperato, il salto al 22nm SOi cancellato, le alternative erano 28nm Bulk e... buco per anni.
A mio avviso, Intel si è buttata nel silicio (e ci ha investito un tot) lasciando pressochè inalterate le prestazioni architetturali. Da Haswell 22nm (5960X X8) ad oggi SkyLake 14nm (6900K), l'aumento di potenza è pressochè esclusivamente in più core a die a parità di TDP (6950X). Per il 7700K, io aspetterei qualcuno del forum di HW per sentire le impressioni. Alle testate io non sto molto a sentire, con l'OC. Dai... nel TH di BD chiunque ha raggiunto le massime frequenze OC raggiunte nelle rece, e la gran parte le ha superate. Con gli i7 X4 è l'esatto opposto... possibile che la maggior parte abbia un procio Intel sfigatello?
A parte questo, io credo che Intel abbia un'architettura completamente nuova nel cassetto, perchè fino a ieri (pre-Zen) era opinione di tutti che l'IPC di Intel era frutto di anni e anni di investimenti e quindi inavvicinabile.
Ci rendiamo conto che AMD in 4 anni avrebbe uguagliato quanto fatto da Intel in 15 anni? E soprattutto, stiamo parlando comunque di un confronto efficienza/prestazioni in cui Intel ha comunque un vantaggio di almeno il 15% dato dal SUO silicio.
AMD dichiara un aumento del 10/15% di prestazioni con Zen+. Se Intel pensa di continuare con il suo +2/+5% ogni 2 anni, la vedo dura.
paolo.oliva2
07-12-2016, 15:15
ma infatti, tutta questa polemica quando in questi giorni sono emerse delle novità e aspettiamo il 13 dicembre per saperne di più dall'evento di amd... mah... pare che se non ci sia una notizia al giorno su zen allora questo: non esiste, hanno difficoltà a produrlo sopra i 3ghz, stanno fallendo, ecc... #ripigliatevi
ps. è ovvio che ci sarà il thread Zen ufficiale diverso da qui, questo è "aspettando Zen"...
:D
Faccio notare... il problema non è che ci sono rumors e non dati ufficiali, questo c'era sia con il Phenom I che con BD.
Il problema, ENORME, è su frequenze maggiori di Intel e su prezzi dannatamente inferiori... Se i rumors avessero 2,8GHz di frequenza per Zen e prezzi = al listino Intel, chi si lamenterebbe per (gli stessi) rumors?
Prosdonape
07-12-2016, 15:21
il cazzaro degli 80 euri è stato così furbo da rendere la cosa sul personale, che colpa ne hanno "gli altri"? e poi non capisco da che nasce questa cosa del "io so più di te", tralasciando il fatto che chi si è informato per bene si è reso conto che era una porcata immonda questa riforma... "eh ma così si rimane immobili", saltare dalla padella alla brace vuol dire "muoversi"? ...ma fare qualcosa di sensato e corretto era troppo difficile? nonostante tutto ha beccato il 40% dei voti, mica male...
dai, si fanno così tanti di quegli OT che per una volta che si parla di una cosa seria non muore nessuno per diamine...
Chi si è informato per bene si è fatto la sua sacrosanta opinione in merito alla riforma, l'impressione che ho avuto io è che la maggior parte delle persone (sia chi ha votato sì e sia chi ha votato no) non ha votato la riforma, ma ha votato vivaRezi bruttoRenzi. Non dico che l'errore non sia stato di Renzi che ha personalizzato questa riforma, ma anche di tutti gli altri ci hanno marciato sopra parecchio per dargli contro.
Ma in italia va così, bisogna schierarsi, tutto bianco o tutto nero, tu sei stupido io sono intelligente e intanto la barca che affonda è la stessa per tutti quanti.
Scusatemi per l'OT, però ho usato un Phenom II per scriverlo
VanCleef
07-12-2016, 15:24
però ho usato un Phenom II per scriverlo
:sofico:
la vera realtà di chi sta realmente [Aspettando ZEN]
paolo.oliva2
07-12-2016, 15:25
Tornando in tema Zen , comincio a vedere dell'entusiasmo anche tra gli intelisti stanchi del +5% ad ogni nuova uscita di Big Blue ( che però si paga sempre a prezzo pieno ) .Se si mantengono le promesse, Zen venderà molto bene , ma la vera partita ,e credo che amd lo sappia perfettamente , quella dei grandi numeri , la si fa con gli Oem ed i portatili del "mediaworld" , che ti permettono di prendere enormi share con prodotti economici ( schede nvidia e proci intel di fascia bassa ovunque ne sono un esempio ).:sofico:
Secondo me tutto dipenderà dal prezzaggio che applicherà AMD, perchè tanto Intel dovrà, volente o nolente, adeguarsi.
Vedremo poi il comportamento dei vari OEM, perchè, ad esempio, mediaworld era una di quelle aziende che non vendeva AMD per le ragioni che tutti sappiamo.
I problemi di AMD e di Intel e... di AMD vs Intel, a me sinceramente importano poco, ma se dovesse ripetersi la situazione di 10 anni fa, ricordiamoci che nel :ciapet: l'abbiamo presa noi, dei 10.000 azionisti (numero a caso) AMD e di qualche pezzo grosso a me non frega una tozza.
....
Scusatemi per l'OT, però ho usato un Phenom II per scriverlo
:asd:
Scherzi????
18 mesi di attesa per un 5% di aumento prestazionale?? Per di più ottenuto solo grazie ad un lieve aumento di frequenza??
:Puke: :asd: :hic:
Il modello di punta (i7 7700K) consuma e scalda molto di più rispetto a quello della vecchia generazione (i7 6700K), pur vantando un PP più affinato.
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798
Gran bel miglioramento. ;)
E' il monopolio di fatto, baby... Quando IBM negli anni precedenti all'esplosione del PC produceva computer, l'evoluzione era lentissima... Non c'è motivo di sprecare soldi in R&D se i tuoi competitor sono indietro...
L'ho visto anche nel mio campo (medico)... Anni fa c'erano TAC al massimo a 4-16 strati. Una ditta uscì con un design innovativo a 64 strati, scalabile fino a 256... Quanti anni ci sono voluti per avere il 256? Non so neanche se è uscito...
È per questo che fanboy o meno, tutti dovrebbero essere contenti di un eventuale grande ritorno di AMD.
È nel bene di tutti.
paolo.oliva2
07-12-2016, 15:51
nessuno, risposta ovvia :D
ps. ma dove hai letto che amd migliorerà le prestazioni di un 10~15% con Zen+?
la slide di presentazione lasciano intendere un impennata di IPC tra Zen e Zen+ simile (la freccia ha un angolo maggiore ma è più corta :ciapet: ) a quella che c'è stata da Bulldozer ad Excavator :eek: , ed il che mi sembra un enormità: stimo quindi almeno di un 20% MEDIO; ma slide a parte che sappiamo quanto possa valere, non hanno mai parlato di % come ad esempio il dichiarato 40%, a quanto io ricordi...
Da qualche parte l'ho letta, e mi sembra nel periodo che sono apparse queste slide. A me sinceramente mi sembra di ricordare ufficiale.
Ne sono sicuro perchè ci ho anche riflettuto sopra, nel senso come avrebbe fatto a tirare fuori quell'aumento. Allora avevo ipotizzato alle HBM2, perchè certamente una L3 di 8GB/16GB vs 8/16MB attuali, i dati ai core li avrebbe assicurati "velocemente".
Preciso una cosa, altrimenti la mia affermazione va sulla stessa linea dei rumors.
Io non vedo come obiettivo l'avere più IPC di Intel, come fosse un primato da conquistare.
Con l'IPC di BD (ne avevamo discusso), è ovvio che la differenza di IPC vs Intel era tale che difficilmente si avrebbe potuto avere un pareggio prestazionale unicamente con l'FO4 (almeno sui 4 core e <).
Ma con Zen, la differenza risulterà talmente esigua (rispetto BD - Intel) che l'FO4 potrà tranquillamente concedere la stessa percentuale in frequenza.
AMD a me sembra che nel ricercare maggiore efficienza (intendo n° core a die aggiornati alla miniaturizzazione silicio), stia spostando a suo vantaggio anche il discorso frequenza, perchè ad un'offerta AMD X8+8, Intel non potrà rispondere a vita con un X4+4 (in effetti si parla di un X6+6 nel 2018).
Una cosa sarà l'IPC di Zen vs un 7700K a 4GHz def, 4,5GHz turbo e il relativo IPC, tutt'altro lo stesso Zen ma vs un 6850K con frequenze -500MHz (def e turbo) e che con l'aggiunta dell'iGPU le dovrà abbassare ulteriormente.
stefanonweb
07-12-2016, 16:23
Ora Intel si preoccupa di come farti migrare.... :fiufiu:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/spostare-i-dati-dal-vecchio-al-nuovo-pc-ci-pensa-intel-gratuitamente_66094.html
Crysis90
07-12-2016, 18:02
E' il monopolio di fatto, baby... Quando IBM negli anni precedenti all'esplosione del PC produceva computer, l'evoluzione era lentissima... Non c'è motivo di sprecare soldi in R&D se i tuoi competitor sono indietro...
L'ho visto anche nel mio campo (medico)... Anni fa c'erano TAC al massimo a 4-16 strati. Una ditta uscì con un design innovativo a 64 strati, scalabile fino a 256... Quanti anni ci sono voluti per avere il 256? Non so neanche se è uscito...
Guarda che io lo so benissimo.
Devi spiegarlo a chi sostiene che Kaby Lake apporti miglioramenti "tangibili" su Skylake. :rolleyes:
suneatshours86
07-12-2016, 18:08
E' il monopolio di fatto, baby... Quando IBM negli anni precedenti all'esplosione del PC produceva computer, l'evoluzione era lentissima... Non c'è motivo di sprecare soldi in R&D se i tuoi competitor sono indietro...
L'ho visto anche nel mio campo (medico)... Anni fa c'erano TAC al massimo a 4-16 strati. Una ditta uscì con un design innovativo a 64 strati, scalabile fino a 256... Quanti anni ci sono voluti per avere il 256? Non so neanche se è uscito...
ma cosa vai dicendo? intel ha una sua roadmap e quella è! niente e nessuno può modificarla: ne la presenza ne l'assenza di concorrenza
cit.
Crysis90
Su certi aspetti della igpu, in un certo senso, si. E non mi riferisco agli fps raggiunti nei giochi.
Wolfhang
07-12-2016, 18:15
Scherzi????
18 mesi di attesa per un 5% di aumento prestazionale?? Per di più ottenuto solo grazie ad un lieve aumento di frequenza??
:Puke: :asd: :hic:
Il modello di punta (i7 7700K) consuma e scalda molto di più rispetto a quello della vecchia generazione (i7 6700K), pur vantando un PP più affinato.
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798
Gran bel miglioramento. ;)
No, non scherzo nei 15W di TDP ci sono guadagni del 15% lato CPU e del 25% lato GPU, per quanto riguarda il 7700K probabilmente siamo al limite delle frequenze permesse dall'architettura e aspetterei comunque test su un prodotto finito.
Volevo poi dirti che io preferisco incrementi anche del 5/10% ma continui e progressivi piuttosto che perdere 6 anni di tempo per riportare l'IPC a livello di K10, ci mancherebbe quindi che ZEN non avesse incrementi più sostanziosi!
ma cosa vai dicendo? intel ha una sua roadmap e quella è! niente e nessuno può modificarla: ne la presenza ne l'assenza di concorrenza
cit.
Ma questo è vero invece... Purtroppo per i clienti intel... Le grandi aziende fanno programmazione in anticipo. Più sono grandi e più è l'anticipo... Ai tempi del P4 INTEL rimase spiazzata dall'althlon64 e non reagì subito. In parte perchè il mercato fu lento e AMD era sempre stata la compatibile ed economica, un po' perchè i SO a 64 bit erano rari e con il codice ottimizzato i P4 non erano poi così lenti, o meglio gli A64 non erano poi così veloci...
Ora o non crede che Zen sia tutto sto granchè, oppure scommette sull'inerzia del mercato e per tamponare ha cacciato kabylake, e tempo che zen sale di qualità e clock, pensa di riuscire a cacciare un prodotto migliore... Tempo che la produzione va su, lo yield sale, la qualità del silicio sale e AMD inizia a vendere significativamente, INTEL caccia cannonlake... E poi la differenza non sarà rilevante. Questa volta ammesso che Zen superi INTEL (ed è difficile), sarebbe di pochissimo. Nulla che un bello sconto del 50-70% sul listino non possa compensare (numeri non a caso)...
Per la questione kabylake vi rimando al thread sul forum, visto che alcuni di voi sono rimasti alla prima preview di tommaso2000.
Per quel che riguarda il mercato e la roadmap, auspicare che zen riprenda una gran fetta di mercato a mio avviso significa che:
1-Le prestazioni sono comparabili se non superiori a quelle attuali di Intel;
2-Prezzi ultrabassi, compresi quelle delle mobo (quindi non da 180€ in su come le x99);
3-(direi fondamentale) Marketing a go-go, bisogna pubblicizzarlo ovunque e comunque, regalarlo ai tester per far si che facciano recensioni concrete/complete (...pagare mazzette non sarebbe contemplato);
4-Skylake-x non deve essere competitivo e deve andare anche meno rispetto a broadwell-e o arrivare particolarmente in ritardo;
5-Accordi con oem su qulasiasi cosa, da desktop a portatili, fino anche ad arrivare a tavolette del water...
Di queste opzioni, sceglietene alcune e mischiatele, solo così amd potrebbe avere qualche speranza visto che se prendiamo in esempio il mercato gpu come qualcuno ha mostrato in qualche post fa per quanto amd potesse essere superiore rispetto ad intel era sempre in perdita.
Se non avessi aggiunto quella frase finale, ti avrei detto che il tutto era semplicemente utopistico. Ma visto che hai precisato, sostanzialmente sono d'accordo con te.
Aggiungo un ulteriore cosa che a quanto vedo a molti sugge ancora (oppure non sanno di cosa parlano).
Per chi dice che non c'è stato nessun aumento tangibile da sky a kaby, per quanto in parte si possa essere d'accordi, lo inviterei a riflettere e prendere in considerazione globalmente tutti gli aspetti di una cpu e non concentrarsi solo su una e/o il principale.
nello specifico, per quanto riguarda kaby, già solo avere un encoder in hardware con supporto nativo al codec h265, compreso i 10 bit. si può considerare un importante novità e tengo a precisare che, a quanto sembra, pare essere superiore anche agli ultimi nvenc delle gpu nvidia e degli vce per quanto riguarda le gpu amd.
Ed è una cosa da tenere in particolare considerazione, per chi è interessato a questo aspetto.
Utopistico relativamente, i consumatori scelgono relativamente quello che ha prezzo/prestazioni migliori in qualasiasi campo (gli esempi sono infiniti a partire dal sempreverde betamax vs vhs)...
Chiaro. ma io mi riferivo a dare per buoni e prendere alla lettera tutti quei punti.
paolo.oliva2
07-12-2016, 20:14
No, non scherzo nei 15W di TDP ci sono guadagni del 15% lato CPU e del 25% lato GPU,
Io non li vedo.
per quanto riguarda il 7700K probabilmente siamo al limite delle frequenze permesse dall'architettura e aspetterei comunque test su un prodotto finito.
Questa è buona. E' da 1 anno che diciamo che le frequenze di Zen saranno più alte rispetto a quelle degli ES di 1 anno prima, ma tutti fanno finta di nulla, e Tom's testa un 7700k (prodotto finito e non ES) e di colpo addirittura pochi giorni di produzione in più o in meno diventano fondamentali per le frequenze.
P.S.
Per quanto possa condividere o meno, usare gli stessi metri di giudizio senza bandiera?
Volevo poi dirti che io preferisco incrementi anche del 5/10% ma continui e progressivi piuttosto che perdere 6 anni di tempo per riportare l'IPC a livello di K10, ci mancherebbe quindi che ZEN non avesse incrementi più sostanziosi!
Io starei più basso, 2/5%.
Chissà perchè si prende sempre e solo l'IPC come metro di paragone, evitando tutto il resto. Forse perchè altrimenti il K10 risulterebbe inferiore?
Ci sono voluti 6 anni per aumentare l'IPC, o forse ci sono voluti 6 anni per aumentare le performances possibili su un 32nm SOI e 28nm Bulk?
Oppure sei convinto che Zen sarebbe uscito X8+8 sul 32nm SOI e 28nm Bulk?
Allora i 6 anni di stop forse sono dovuti causa silicio...
Ma allora perchè Intel con il passaggio dal 32nm al 22nm e poi al 14nm e 14nm+ fa passi da lumaca? Semplicemente perchè i vari +2%, fatti passare per +10%, e fatti pagare +100%, rendono.
Eh no! Intel è da 8 anni che ha lo stesso prezzo, mica ha aumentato! APPUNTO, non lo ha calato!!!
Chiaro. ma io mi riferivo a dare per buoni e prendere alla lettera tutti quei punti.
Ci sarebbe pure un altro punto: un bel miracolo :sofico:
paolo.oliva2
07-12-2016, 20:45
Per la questione kabylake vi rimando al thread sul forum, visto che alcuni di voi sono rimasti alla prima preview di tommaso2000.
Per quel che riguarda il mercato e la roadmap, auspicare che zen riprenda una gran fetta di mercato a mio avviso significa che:
1-Le prestazioni sono comparabili se non superiori a quelle attuali di Intel;
2-Prezzi ultrabassi, compresi quelle delle mobo (quindi non da 180€ in su come le x99);
3-(direi fondamentale) Marketing a go-go, bisogna pubblicizzarlo ovunque e comunque, regalarlo ai tester per far si che facciano recensioni concrete/complete (...pagare mazzette non sarebbe contemplato);
4-Skylake-x non deve essere competitivo e deve andare anche meno rispetto a broadwell-e o arrivare particolarmente in ritardo;
5-Accordi con oem su qulasiasi cosa, da desktop a portatili, fino anche ad arrivare a tavolette del water...
Di queste opzioni, sceglietene alcune e mischiatele, solo così amd potrebbe avere qualche speranza visto che se prendiamo in esempio il mercato gpu come qualcuno ha mostrato in qualche post fa per quanto amd potesse essere superiore rispetto ad intel era sempre in perdita.
Secondo me... la 1) la cancellerei, la 3), che Lisa Su & C. possano fare meglio dei precedenti, è possibile unicamente perchè è impossibile fare peggio, ma ogni confronto vs Intel in marketing, è perso in partenza, e la 5) è una conseguenza della 3).
Rimangono la 2) e la 4)
Per la 2)... se le mobo X99 vengono da 180€ a salire, per me è CERTO che le AM4 verranno meno. La Sabertooth II ha lo stesso reparto alimentazione della CF V-z, e costa 140€, e supporta gli FX 9590 il cui TDP è 220W.
Direi più che sufficiente per un Zen 95W def almeno sino a 200W in OC.
Per la 4)... io da consumatore la vedo così:
Il punto è.... quanto costerà un Zen X8+8? A che procio Intel equivarrebbe?
La scelta è su questi punti.
A quanti frega che il 6950X va più del 6900K se poi il 6950X costa quasi il doppio del 6900K? Idem con patate e fagioli Skylake-X.
Zen X8+8 andrà meno di un 7900K (ipotizzo sigla Skylake)? Costano uguale o Skylake 3 volte di più?
1- Non si sa sempre nulla;
2- Di certo non c'è nulla, i tre chipset avranno prezzi totalmente diversi destinati a un consumatore differente;
3- Si può sempre migliorare, con polaris gli è andata bene;
4- Dipende, se poi esce skylake-x (visto che Intel ha un vantaggio sia tempistico che economico non irrilevante) che va magari il 20% in più di broadwell-e ed il prezzo è uguale al precedente che si fa? AMD svende Zen?
5- Partnership è differente dal marketing, se per marketing intendi alla fine la vera e propria persuasione del cliente.
Wolfhang
07-12-2016, 21:51
Io non li vedo.
Non avevo dubbi, ormai sei abituato a fare solo previsioni, i dati reali manco sai cosa sono.
Questa è buona. E' da 1 anno che diciamo che le frequenze di Zen saranno più alte rispetto a quelle degli ES di 1 anno prima, ma tutti fanno finta di nulla, e Tom's testa un 7700k (prodotto finito e non ES) e di colpo addirittura pochi giorni di produzione in più o in meno diventano fondamentali per le frequenze.
Mi riferivo ai consumi, le frequenze del 7700K è da un pezzo che si conoscono, quelle sono e quelle saranno.
Io starei più basso, 2/5%.
Chissà perchè si prende sempre e solo l'IPC come metro di paragone, evitando tutto il resto. Forse perchè altrimenti il K10 risulterebbe inferiore?
Ci sono voluti 6 anni per aumentare l'IPC, o forse ci sono voluti 6 anni per aumentare le performances possibili su un 32nm SOI e 28nm Bulk?
Oppure sei convinto che Zen sarebbe uscito X8+8 sul 32nm SOI e 28nm Bulk?
Allora i 6 anni di stop forse sono dovuti causa silicio...
Ma allora perchè Intel con il passaggio dal 32nm al 22nm e poi al 14nm e 14nm+ fa passi da lumaca? Semplicemente perchè i vari +2%, fatti passare per +10%, e fatti pagare +100%, rendono.
Eh no! Intel è da 8 anni che ha lo stesso prezzo, mica ha aumentato! APPUNTO, non lo ha calato!!!
Parlo di IPC perchè l'aumento delle frequenze (vedi FX 9590 o A10 7890) non ha portato a nulla.
Intel dai 32nm ai 14nm ha aumentato l'IPC di un 25/30%, se lo ritieni soddisfacente cambi processore, altrimenti ti tieni quello che hai, mica te lo prescrive il medico il cambio, e se cambi almeno sei sicuro di avere una piattaforma al passo coi tempi.
Il mio 2600K, per quello che devo fare mi basta e avanza, se avessi avuto bisogno di più prestazioni mi sarei preso un 5820K di corsa.....o avrei dovuto prendermi un bulldozer??
newtechnology
07-12-2016, 22:22
Non avevo dubbi, ormai sei abituato a fare solo previsioni, i dati reali manco sai cosa sono.
Mi riferivo ai consumi, le frequenze del 7700K è da un pezzo che si conoscono, quelle sono e quelle saranno.
Parlo di IPC perchè l'aumento delle frequenze (vedi FX 9590 o A10 7890) non ha portato a nulla.
Intel dai 32nm ai 14nm ha aumentato l'IPC di un 25/30%, se lo ritieni soddisfacente cambi processore, altrimenti ti tieni quello che hai, mica te lo prescrive il medico il cambio, e se cambi almeno sei sicuro di avere una piattaforma al passo coi tempi.
Il mio 2600K, per quello che devo fare mi basta e avanza, se avessi avuto bisogno di più prestazioni mi sarei preso un 5820K di corsa.....o avrei dovuto prendermi un bulldozer??
Quoto , in media skylake va il 23% in pù di sandy , con punte del 69% in alcune applicazioni. E ovvio che non è una rivoluzione , diciamo che secondo me hanno lavorato come dice paolo principalmente sul silicio che sulla architettura , aggiungendo migliorie di volta in volta , ma senza strafare ovviamente.
http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png
Ho visto alcuni test inoltre di kaby lake su notebook , effettivamente sembra che l'affinamento porti qualche miglioria alle fascia più basse , quelle sotto i 15W, comunque parliamoci chiaro , kaby lake non è una nuova architettura ma solo un refresh , è come passare dal 4770 al 4790 , non cambiava praticamente una mazza.
Tornando a Zen, si è vista qualche mobo definitiva? Normalmente quelle si intravedono qualche mese della commercializzazione, ma a oggi ancora il buio....
paolo.oliva2
07-12-2016, 22:52
Quoto , in media skylake va il 23% in pù di sandy , con punte del 69% in alcune applicazioni. E ovvio che non è una rivoluzione , diciamo che secondo me hanno lavorato come dice paolo principalmente sul silicio che sulla architettura , aggiungendo migliorie di volta in volta , ma senza strafare ovviamente.
Non è che sto parlanco contro Intel, sul silicio Intel ci ha effettivamente lavorato, ma se facciamo un parallelismo tra incrementi architetturali a incrementi permessi dal silicio, sul 32nm c'era max un X6 nel desktop, ora siamo a X10, che probabilmente risulterebbero X12 con l'incremento di IPC (non ho fatto conti, dico spannometricamente).
Quindi il silicio nel desktop ha raddoppiato le prestazioni, nei server se arrivano a X32 credo triplicato, lato architettura quanto? +20%?
Lasciamo a parte gli incrementi IPC dovuti a set di istruzioni nuove... BD è sopra al +300% sulle AVX rispetto al Phenom II, ma all'epoca di BD, chissà perchè nel conteggio incremento IPC sul Phenom II le AVX non sono state inserite, mentre oggi, per far vedere fino a quanto incrementa l'IPC sul 2600K (ed il 2600K non supportava le AVX tanto quanto il Phenom II), si. E' ovvio che se Skylake guadagna fino al +69% sul 2600K, lo stesso incremento lo avrebbe anche BD sul Phenom II con lo stesso programma.
Ti faccio notare una cosa, e se non mi credi, chiedi pure qui nel TH.
All'uscita l'8150 era stato valutato sotto al Phenom II in ST in tutto ed in MT di pochissimo superiore. A 2-3 anni di distanza, l'8150 risultava in ST dove andava male, alla pari, il resto superiore ed in MT superiore in tutto.
Questo perchè? Perchè probabilmente BD era un'architettura nuova e concepita più per software "a venire" che per quello in corso. Per questo è fazioso giudicare BD e l'IPC di BD sul Phenom II calcolato all'epoca con i software di allora, e per contro far vedere KabyLake odierno, con il software odierno, quanto guadagna sul 2600K.
Ho visto alcuni test inoltre di kaby lake su notebook , effettivamente sembra che l'affinamento porti qualche miglioria alle fascia più basse , quelle sotto i 15W, comunque parliamoci chiaro , kaby lake non è una nuova architettura ma solo un refresh , è come passare dal 4770 al 4790 , non cambiava praticamente una mazza.
Io non ho alcun problema a dire che Intel con il nuovo PP abbassi il TDP a parità di frequenza (anche se sembra non oltre un certo TDP e una certa frequenza). però conta che fino a 3-4 mesi fa si parlava che Zen all'uscita si sarebbe trovato KabyLake che avrebbe avuto incrementi del 20/25% tra aumento di frequenza e IPC. Siamo al +5% di frequenza e stop... l'altro +20% dov'è? Per me, a parte l'ST puro su 1 core (cosa un po' ridicola parlando di proci con almeno 4 core e 8 TH), per Zen tra avere davanti un 6700K o un 7700K che cambierebbe?
Tornando a Zen, si è vista qualche mobo definitiva? Normalmente quelle si intravedono qualche mese della commercializzazione, ma a oggi ancora il buio....
Mancano 5 giorni all'evento... se le mobo sono pronte, si vedranno. I rumors dicono che ci sarà presentazione delle modo da parte dei produttori... fosse vero.
capitan_crasy
07-12-2016, 23:10
Tornando a Zen, si è vista qualche mobo definitiva? Normalmente quelle si intravedono qualche mese della commercializzazione, ma a oggi ancora il buio....
Si sono viste alcune schede socket AM4 di Gigabyte e Asus destinate al mercato OEM, mentre le altre sono in produzione da qualche tempo...
newtechnology
07-12-2016, 23:11
Mancano 5 giorni all'evento... se le mobo sono pronte, si vedranno. I rumors dicono che ci sarà presentazione delle modo da parte dei produttori... fosse vero.
Sui procci e vga a me piacciono tutti Amd/Intel/Nvidia , ma ci sono 4 componenti che non cambierei mai , Ali e Ram solo Corsair , SSD solo Samsung e Vga solo Evga , ma soprattutto la mobo deve essere Asus versione Gaming , (mi rifiuto di avere un pc con una mobo diversa è più forte di me) e non vedo l'ora di vedere cosa Asus abbia fatto per AM4 :sbavvv:
paolo.oliva2
07-12-2016, 23:24
Sui procci e vga a me piacciono tutti Amd/Intel/Nvidia , ma ci sono 4 componenti che non cambierei mai , Ali e Ram solo Corsair , SSD solo Samsung e Vga solo Evga , ma soprattutto la mobo deve essere Asus versione Gaming , (mi rifiuto di avere un pc con una mobo diversa è più forte di me) e non vedo l'ora di vedere cosa Asus abbia fatto per AM4 :sbavvv:
Per me le cose più importanti per assemblare un PC sono mobo e ali. Io gioco da dilettante, quindi per me una VGA vale l'altra :D, idem le ram... basta non andare sulla merda, il resto va bene.
Per le mobo... Asus ci fa molto la cresta sui prezzi, però, esperienza personale, so di pagare più del dovuto, ma dormo tranquillo.
Personalmente le mobo socket 2011 di un certo livello sono sicuramente care, però mi piacciono un totale. Pagherei tranquillamente di più una AM4 se avesse gli stessi fronzoli di una 2011.
fabius21
08-12-2016, 05:36
Oltre a tutto ciò , la non concorrenza di amd , ha fatto pensare ad intel che poteva risparmiare anche sul package , non saldando his , ma a sto punto non lo mettere proprio :rolleyes:
cdimauro
08-12-2016, 06:05
ah ok, allora se siamo ridotti così è colpa del M5S che non è mai stato al governo ed esiste da soli 7 anni, e non di quelli che hanno governato fin ad adesso con delle finte opposizione contenti di tenersi la poltrona...
Cominci bene, da buon grillino, con la mistificazione, visto che nessuno qui ha mai detto nulla del genere.
Comunque è da un po' di anni che i grillini hanno avuto la possibilità di governare in alcune città, e s'è visto cosa sono in grado di fare. Ultime Roma e Torino. :D
L'onestà da sola non basta: serve anche competenza. Ma anche sull'onestà hanno avuto modo di far vedere di che pasta sono fatti. :asd:
e non era vero che questa riforma era voluta dalla JPM e dalle banche in generale, no no...
E qui cominciamo col manuale del perfetto grillino: le bufale. :D
I soliti poteri forti che dettano le regole, le banche cattive (tranne quando gli vai a chiedere un prestito per comprarti l'aifòn :asd:), e mi meraviglio Ke non hai tirato in ballo anKe le sciii KimiKiiii, le sirene, il mancato sbarco sulla luna, i microchip (rigorosamente Intel in questo caso :asd:) sotto la pelle, ecc. ecc.
volevano tagliare i costi, si, come la bocciatura di un mese e mezzo fa del dimezzamento degli stipendi con tutto il PD unito a bocciare la proposta M5S, poi oh, le mele marce ci sono dappertutto e nessuno è perfetto questo è pacifico...
Ma infatti anche questa è una bufala: la proposta è, infatti, tornata in commissione per essere discussa lì.
Taglia stipendi, la legge rinviata in Commissione. Grillini: "Inaccettabile". Ma la loro piazza è stata un flop (http://www.repubblica.it/politica/2016/10/25/news/stipendi_parlamentari_camera_inverte_odg-150555927/)
:read:
Concordo, invece, con la proposta di legare lo stipendio dei parlamentari alle loro presenze. Così Luigino Di MaiL, l'assenteista cronico, riceverà uno stipendio adeguato, visto che la maggior parte del tempo se ne va in giro a spese dei contribuenti a far campagna elettorale (100 mila euro in tre anni li ha spesi solo per questo. E considerato che come parlamentare ha diritto a biglietti gratis per i trasporti, sono cifre enormi).
E per una volta sarei pure d'accordo con Brunetta: gli stipendi dei parlamentari leghiamoli a quelli che avevano PRIMA dell'elezione. Magari con un tetto minimo. Così vediamo se è vero che "a noi bastano 2500€ al mese". :fagiano:
si si sono OT lo so, scusa capitano e tuttodigitale, ma quando si leggono certe cazzate...
E infatti si vede proprio chi ha scritto cazzate. :asd:
"Spuntano dalle fottute pareti!" (cit.)
http://wccftech.com/intel-allegedly-taps-amd-nvidia-graphics-licensing-deal/
"The licensing deal between AMD and Intel is signed and done for putting AMD GPU tech into Intel’s iGPU.
In 2011 Intel signed a graphics licensing deal with Nvidia which included a $1.5 billion dollar sum payed over five years to Nvidia. However, Intel never ended up producing chips with Nvidia’s graphics technology. On the other hand, there’s indication that the company’s new deal with AMD could in fact translate to Radeon technology inside upcoming Intel chips."
Chi vivrà, vedrà.
Rimane il fatto che AMD ha vinto in entrambi i casi.
NVidia ci perde poco alla fine, il suo business si sta talmente ampliando verso altri settori di mercato che non ne risentirà economicamente.
Il grande perdente è (di nuovo) Intel. ;)
BOOM! (l'n-esimo). Ma se con questo accordo Intel punta a RIDURRE ciò che spende adesso con nVidia, mi spieghi come si parlare di perdere? Bah...
Se Intel è un grande perdente... :asd:
@CDmauro:
non mi pare che questi rumors siano fuffa...a questo punto credo che un accordo tra Intel e AMD ci sarà realmente.
Sicuramente tutto ciò è merito di Koduri e della nuova politica instaurata con l'RTG. ;) Koduri è da anni vicino ad Intel... e, nello specifico, nè Intel né AMD hanno qualcosa da perdere da questo accordo mi pare. :)
Non è questo il punto. Che l'accordo Intel lo faccia con AMD o nVidia è necessario: gli servono i loro brevetti per coprire le implementazioni della sua GPU.
Dunque è pacifico che ci possa essere, e che non sia una bufala. Ma parliamo delle sole LICENZE dei brevetti.
Siccome l'accordo con nVidia sta per scadere, Intel sta ovviamente giocando al ribasso. Dunque se riesce a spuntarla con AMD a un prezzo più basso di quanto paga a nVidia, tanto meglio.
Mi pare semplice e lineare, no? ;)
Sei semplicemente una persona faziosa, di parte, che sa guardare dal solo proprio punto di vista.
Che tu sia dipendente intel o di partito politico.
Ribadisco, continua a postare argomenti inerenti il thread per innalzare il livello della discussione che oramai ha raggiunto quota sotto terra.
Se davvero ne sei in grado, cosa di cui dubito fortemente visto il tuo atteggiamento incoerente e arrogante.
E due. Ecco puntuale l'attacco ad hominen, da un altro grillino che si sente toccato.
Se c'è qualcosa di quello che ho scritto che non ti garba, sei liberissimo di farmi vedere dov'è che avrei sbagliato o avrei scritto cose non corrette/false/quant'altro.
Il tuo attacco qualunquista e generalista, invece, si commenta da sé: puro odio nei confronti di chi sta sullo stomaco perché non ti piace quello che dico.
D'altra parte siete stati addestrati bene dal pifferaio di Genova.
Per il resto i miei contributi alla discussione sono noti a tutti. Anche a te, a cui ho dovuto ripetere per ben QUATTRO volte la storia delle fabbriche di IBM passate a GF, visto continuavi a non capirla...
A lato GPU lo è eccome. :O
Non vende GPU discrete, mi pare.
A lato CPU si è adagiata sugli allori ormai da 5/6 anni per via della non concorrenza di AMD.
Falso: ha innovato per quanto poteva.
Adesso però sembra che con Zen prenderanno delle sberle.
Sembra in base a cosa? Hai dati per poterlo affermare?
Perché finora si parla di prestazioni comparabili ad Haswell, o anche un po' meno. Ma siamo arrivati a Kaby Lake...
E non è normale che un'azienda come Intel che fattura 10 volte tanto AMD non sia in grado di uscire con una CPU decente dopo 18 mesi dal lancio della CPU precedente.
Vedi il passaggio da Skylake a KabyLake, dove quest'ultimo consuma e scalda molto di più del suo predecessore pur implementando (secondo proprio a quanto si vanta Intel) un PP più raffinato e sofisticato.
Qualcosa non va nel verso giusto.
Questo è poco ma sicuro.
Mon è normale voler piegare le leggi della fisica a proprio uso e consumo. Lo step di "Optimize" del processo produttivo che Intel ha introdotto con Kaby Lake (14nm+) serve a sopperire ai ritardi causati da quello a 10nm.
Se sei in grado di fare di meglio, puoi benissimo accomodarti e vedrai che Intel, o qualunque altra azienda (visto che il problema è comune: la fisica vale per tutti), ti coprirebbe d'oro.
Beh non proprio, se fai riferimento alla prima preview di Tommaso2000 (consigliato ormai dai dentisti in Italia - questa è sottile :ciapet: ) provato con la gigabyte z170x ultra hanno dato la colpa al bios non proprio perfetto ed infatti l'hanno poi riprovato con la msi z170 gaming pro carbon ed i risultati erano totalmente diversi. Se poi fai riferimento a bit-tech o hexus.net prevale semplicemente il fatto che si ha più frequenza, gpu migliorata e possibilità (a mio avviso sarebbe ancora da vedere) di andare anche a 5.0GHz in OC.
:cool:
il cazzaro degli 80 euri è stato così furbo da rendere la cosa sul personale, che colpa ne hanno "gli altri"? e poi non capisco da che nasce questa cosa del "io so più di te", tralasciando il fatto che chi si è informato per bene si è reso conto che era una porcata immonda questa riforma... "eh ma così si rimane immobili", saltare dalla padella alla brace vuol dire "muoversi"? ...ma fare qualcosa di sensato e corretto era troppo difficile? nonostante tutto ha beccato il 40% dei voti, mica male...
La riforma era sensata e corretta, e bastava informarsi, per l'appunto. NON "votate di pancia, senza pensarci".
Ecco qui un diff fra l'attuale Costituzione e la riforma. (http://zacchiro.github.io/costituzione/diff/2012-04-20/2016-01-20) Comodissimo per poter vedere in maniera precisa le modifiche apportate.
Così ognuno può farsi un'idea concreta (a parte Gigino Di Maio, che quello ha problemi a leggere e-mail, e persino SMS :asd:), anziché affidarsi alle bufale propagandistiche.
A mio avviso, Intel si è buttata nel silicio (e ci ha investito un tot) lasciando pressochè inalterate le prestazioni architetturali. Da Haswell 22nm (5960X X8) ad oggi SkyLake 14nm (6900K), l'aumento di potenza è pressochè esclusivamente in più core a die a parità di TDP (6950X).
Non è così: i cambiamenti ci sono stati eccome, anche a livello microarchitetturale, com'è stato riportato.
A parte questo, io credo che Intel abbia un'architettura completamente nuova nel cassetto, perchè fino a ieri (pre-Zen) era opinione di tutti che l'IPC di Intel era frutto di anni e anni di investimenti e quindi inavvicinabile.
Ti ho già spiegato in passato che Intel non tiene conservato nulla nel cassetto, con le precise motivazioni per ciò.
Perché continui a riportare questa cosa priva di fondamento?
Ci rendiamo conto che AMD in 4 anni avrebbe uguagliato quanto fatto da Intel in 15 anni? E soprattutto, stiamo parlando comunque di un confronto efficienza/prestazioni in cui Intel ha comunque un vantaggio di almeno il 15% dato dal SUO silicio.
Mi pare ovvio che AMD debba presentare qualcosa di meglio, dopo anni di flop.
Inoltre ha avuto anche tempo per analizzare ciò che Intel offre, proponendo soluzioni comparabili (ogni riferimento all'SMT non è casuale).
Secondo me tutto dipenderà dal prezzaggio che applicherà AMD, perchè tanto Intel dovrà, volente o nolente, adeguarsi.
Vedremo poi il comportamento dei vari OEM, perchè, ad esempio, mediaworld era una di quelle aziende che non vendeva AMD per le ragioni che tutti sappiamo.
I problemi di AMD e di Intel e... di AMD vs Intel, a me sinceramente importano poco, ma se dovesse ripetersi la situazione di 10 anni fa, ricordiamoci che nel :ciapet: l'abbiamo presa noi, dei 10.000 azionisti (numero a caso) AMD e di qualche pezzo grosso a me non frega una tozza.
Non vedo perché dovrebbe ripetersi. E anche di questo ne abbiamo AMPIAMENTE parlato.
E' il monopolio di fatto, baby... Quando IBM negli anni precedenti all'esplosione del PC produceva computer, l'evoluzione era lentissima... Non c'è motivo di sprecare soldi in R&D se i tuoi competitor sono indietro...
Non è questo il caso.
Con tutta la competizione che ha Intel, non ha proprio alcun senso mettere nel cassetto le innovazioni.
Devo ricordare il flop in ambito mobile, nonostante tutti gli investimenti (e la buona architettura Atom. In particolare gli ultimi, che non più per il mercato mobile purtroppo)?
E lato server deve guardarsi da IBM/POWER e ARM, che da tempo attentano al mercato di riferimento di Intel.
Ma questo è vero invece... Purtroppo per i clienti intel... Le grandi aziende fanno programmazione in anticipo. Più sono grandi e più è l'anticipo... Ai tempi del P4 INTEL rimase spiazzata dall'althlon64 e non reagì subito. In parte perchè il mercato fu lento e AMD era sempre stata la compatibile ed economica, un po' perchè i SO a 64 bit erano rari e con il codice ottimizzato i P4 non erano poi così lenti, o meglio gli A64 non erano poi così veloci...
Ora o non crede che Zen sia tutto sto granchè, oppure scommette sull'inerzia del mercato e per tamponare ha cacciato kabylake, e tempo che zen sale di qualità e clock, pensa di riuscire a cacciare un prodotto migliore... Tempo che la produzione va su, lo yield sale, la qualità del silicio sale e AMD inizia a vendere significativamente, INTEL caccia cannonlake... E poi la differenza non sarà rilevante. Questa volta ammesso che Zen superi INTEL (ed è difficile), sarebbe di pochissimo. Nulla che un bello sconto del 50-70% sul listino non possa compensare (numeri non a caso)...
*
4-Skylake-x non deve essere competitivo e deve andare anche meno rispetto a broadwell-e o arrivare particolarmente in ritardo;
4- Dipende, se poi esce skylake-x (visto che Intel ha un vantaggio sia tempistico che economico non irrilevante) che va magari il 20% in più di broadwell-e ed il prezzo è uguale al precedente che si fa? AMD svende Zen?
Il primo avrà 10 core, contro gli 8 del secondo. Più altre linee PCI-Express.
Se non avessi aggiunto quella frase finale, ti avrei detto che il tutto era semplicemente utopistico. Ma visto che hai precisato, sostanzialmente sono d'accordo con te.
Aggiungo un ulteriore cosa che a quanto vedo a molti sugge ancora (oppure non sanno di cosa parlano).
Per chi dice che non c'è stato nessun aumento tangibile da sky a kaby, per quanto in parte si possa essere d'accordi, lo inviterei a riflettere e prendere in considerazione globalmente tutti gli aspetti di una cpu e non concentrarsi solo su una e/o il principale.
nello specifico, per quanto riguarda kaby, già solo avere un encoder in hardware con supporto nativo al codec h265, compreso i 10 bit. si può considerare un importante novità e tengo a precisare che, a quanto sembra, pare essere superiore anche agli ultimi nvenc delle gpu nvidia e degli vce per quanto riguarda le gpu amd.
Ed è una cosa da tenere in particolare considerazione, per chi è interessato a questo aspetto.
Ed è una cosa che fa differenza. Visto coi miei occhi con Kodi che faceva girare un ben filmatone 4K. :cool:
Non avevo dubbi, ormai sei abituato a fare solo previsioni, i dati reali manco sai cosa sono.
Mi riferivo ai consumi, le frequenze del 7700K è da un pezzo che si conoscono, quelle sono e quelle saranno.
Parlo di IPC perchè l'aumento delle frequenze (vedi FX 9590 o A10 7890) non ha portato a nulla.
Intel dai 32nm ai 14nm ha aumentato l'IPC di un 25/30%, se lo ritieni soddisfacente cambi processore, altrimenti ti tieni quello che hai, mica te lo prescrive il medico il cambio, e se cambi almeno sei sicuro di avere una piattaforma al passo coi tempi.
Il mio 2600K, per quello che devo fare mi basta e avanza, se avessi avuto bisogno di più prestazioni mi sarei preso un 5820K di corsa.....o avrei dovuto prendermi un bulldozer??
*
Lasciamo a parte gli incrementi IPC dovuti a set di istruzioni nuove... BD è sopra al +300% sulle AVX rispetto al Phenom II, ma all'epoca di BD, chissà perchè nel conteggio incremento IPC sul Phenom II le AVX non sono state inserite, mentre oggi, per far vedere fino a quanto incrementa l'IPC sul 2600K (ed il 2600K non supportava le AVX tanto quanto il Phenom II), si. E' ovvio che se Skylake guadagna fino al +69% sul 2600K, lo stesso incremento lo avrebbe anche BD sul Phenom II con lo stesso programma.
Guarda che le AVX sono state introdotte proprio col 2600K/Sandy Bridge. Per cui come poteva averle un Phenom-II? Ovvio che confronti del genere non si possono proprio fare: non ci sono nemmeno le basi!
Per il resto gli incrementi di IPC ci sono stati, eccome, da Nehalem fino a Skylake.
però conta che fino a 3-4 mesi fa si parlava che Zen all'uscita si sarebbe trovato KabyLake che avrebbe avuto incrementi del 20/25% tra aumento di frequenza e IPC.
Questo è assolutamente falso! Postami un documento e/o dichiarazione di Intel in proposito.
Siamo al +5% di frequenza e stop... l'altro +20% dov'è? Per me, a parte l'ST puro su 1 core (cosa un po' ridicola parlando di proci con almeno 4 core e 8 TH), per Zen tra avere davanti un 6700K o un 7700K che cambierebbe?
Si sapeva già che Kaby Lake avrebbe avuto la stessa microarchitettura di Skylake, su processo produttivo ottimizzato e con frequenze più elevato. Più altre aggiunte, come già detto.
@descartes2, davo30, Prosdonape: concordo su tutto. :)
Crysis90
08-12-2016, 09:26
BOOM! (l'n-esimo). Ma se con questo accordo Intel punta a RIDURRE ciò che spende adesso con nVidia, mi spieghi come si parlare di perdere? Bah...
In questo caso Intel è perdente per una questione di principio, a lato GPU.
Perchè per essere competitivi sono costretti a "comprarsi" il know-how di un'azienda concorrente.
Seguono la strada "più semplice".
In questo caso, hanno intenzione di comprarsi il know-how di quella stessa azienda che hanno tentato far fallire grazie ad alcune subdole e vergognose mosse di concorrenza sleale.
E se Intel (che fattura 10 volte tanto AMD) adesso si ritrova a non avere per le mani un prodotto competitivo pur investendo in R&D 10 volte tanto quanto fa AMD (che, di contro, negli ultimi 10 anni non è stata in grado di generare un utile sfiorando la bancarotta), allora è PER FORZA un perdente. :O
george_p
08-12-2016, 09:33
E due. Ecco puntuale l'attacco ad hominen, da un altro grillino che si sente toccato.
Se c'è qualcosa di quello che ho scritto che non ti garba, sei liberissimo di farmi vedere dov'è che avrei sbagliato o avrei scritto cose non corrette/false/quant'altro.
Il tuo attacco qualunquista e generalista, invece, si commenta da sé: puro odio nei confronti di chi sta sullo stomaco perché non ti piace quello che dico.
D'altra parte siete stati addestrati bene dal pifferaio di Genova.
Sei monotono e ripetitivo, oltre che il primo mistificatore e accusatore in questo spazio.
Chi vive di odio nei confronti del prossimo sei proprio tu che non fai altro che allungare questo thread con i tuoi post contro Paolo.
Torna In Topic per cortesia.
newtechnology
08-12-2016, 11:00
In questo caso Intel è perdente per una questione di principio, a lato GPU.
Perchè per essere competitivi sono costretti a "comprarsi" il know-how di un'azienda concorrente.
Seguono la strada "più semplice".
In questo caso, hanno intenzione di comprarsi il know-how di quella stessa azienda che hanno tentato far fallire grazie ad alcune subdole e vergognose mosse di concorrenza sleale.
E se Intel (che fattura 10 volte tanto AMD) adesso si ritrova a non avere per le mani un prodotto competitivo pur investendo in R&D 10 volte tanto quanto fa AMD (che, di contro, negli ultimi 10 anni non è stata in grado di generare un utile sfiorando la bancarotta), allora è PER FORZA un perdente. :O
Il discorso è un pò diverso , ti ricordo che le gpu che oggi chiami AMD vengono dalla cara e vecchia "ATI" acquisita sul fine del 2006 ( e pensare che AMD voleva acquistare nvidia all'inizio e non ATI https://www.tomshw.it/amd-voleva-acquisire-nvidia-ati-e-stata-solo-un-ripiego-38372)
Purtroppo Intel non ha potuto sviluppare le proprio APU partendo dell'esperienza di un'altra azienda come AMD , ma e dovuta partire da 0 praticamente con 20 anni di ritardo , inoltre ti ricordo che è sempre più difficile inventarsi qualcosa senza violare qualche brevetto.
Ricordo inoltre che Intel voleva acquisire Nvidia gia nel 2006 https://www.tomshw.it/reuters-intel-pronta-ad-acquisire-nvidia-10818 (e meno male che non c'è riuscita , se fosse successo sarebbe stato un bagno di sangue per noi), ma gli ostacoli furono 2 , il primo è che nvidia costa parecchio , il secondo e più importante e che l'authority USA avrebbe bloccato qualsiasi forma di acquisizione perche Intel è in posizione dominante.
Ti faccio notare una cosa, e se non mi credi, chiedi pure qui nel TH.
All'uscita l'8150 era stato valutato sotto al Phenom II in ST in tutto ed in MT di pochissimo superiore. A 2-3 anni di distanza, l'8150 risultava in ST dove andava male, alla pari, il resto superiore ed in MT superiore in tutto.
Questo perchè? Perchè probabilmente BD era un'architettura nuova e concepita più per software "a venire" che per quello in corso. Per questo è fazioso giudicare BD e l'IPC di BD sul Phenom II calcolato all'epoca con i software di allora, e per contro far vedere KabyLake odierno, con il software odierno, quanto guadagna sul 2600K.
Io vedo che in ST l'8150 va ancora meno dell Phenom II , il vantaggio BD lo ha avuto con l'introduzione di windows 8.1 dato che lo scheduler (in parte riprogettato e migliorato con windows 10) ottimizza i thread su le 4 FPU.
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/power-sub-optimal_t.jpg
In windows 7 con un'app come i giochi ottimizzata fino 4 Thread l'esecuzione veniva cosi , lasciando le altre 2 FPU inattive
1TH --> Integer cluster 1 FPU1
2TH --> Integer cluster 2 FPU1
3TH --> Integer cluster 3 FPU2
4TH --> Integer cluster 4 FPU2
Da windows 8.1 le cose cambiano , ottenendo un tangibile boost
1TH --> Integer cluster 1 FPU1
2TH --> Integer cluster 3 FPU2
3TH --> Integer cluster 5 FPU3
4TH --> Integer cluster 7 FPU4
E chiaro che diventa il tutto più ottimizzato offrendo un'ulteriore boost rispetto all'architettura phenom II piu tradizionale (ma che secondo mè era eccezionale) , mentre quella del BD forse è più flessibile , ma paga per un'FPU non all'altezza.
Nel caso di Intel , l'architettura sandy per quanto riguarda l'esecuzione dei Thread e del tutto similare all'architettura Skylake , quindi è ovvio che le differenza siano meno marcate.
Qualcuno ha trovato un'immagine della composizione dettagliata del core dell'architettura Zen?
Si sapeva già che Kaby Lake avrebbe avuto la stessa microarchitettura di Skylake, su processo produttivo ottimizzato e con frequenze più elevato. Più altre aggiunte, come già detto.
Bhe su questo Intel ha sbagliato , almeno a livello di immagine, bastava cambiare sigla tipo 6750k step R2 invece che fare una nuova nomenclatura , creando Hipe trasformata in delusione.
Ed è una cosa che fa differenza. Visto coi miei occhi con Kodi che faceva girare un ben filmatone 4K. :cool:
Si ma la domanda è quanti comprano un 7700k per vedere un video 4k con la IPG????:muro: , e sul mobile, quanti notebook hanno schermi 4k nativi , inoltre server l'uscita HDMI 2.0b che attualmente non è presente su nessuna mobo (il DP non è utilizzabile dato che non si trova su nessuna tv)
Resta il fatto che oggi come oggi il sistema APU più equilibrato è quello AMD , o intel si decide e glielo permettono di fare un mega investimento e acquisire Nvidia o per forza sarà obbligata a comprare licenze d'uso.
La strada intrapresa da Intel con le IGP non è malvagia lato GPGPU , ma parecchio indietro lato 3D, quali opencGL/CL e DX12, gli utonti non sono tutti fessi , e sempre più spesso (tralasciando uso ufficio) si da importanza alla parte gaming (basti guardare il fatturato del settore)
newtechnology
08-12-2016, 11:08
Comunque è come dicevo io , Zen fà paura a Intel più nel mobile che nel desktop , come ho detto nelle pagine indietro , quando uscirà Zen Apu sui notebook i vari i3/5/7 con le IGP parecchio inferiori , le soluzioni Intel diventerebbero di colpo "obsolete"
Se i rumors sono veri e Intel utilizzerà parte delle tecnologie delle APU di Amd , potrebbe essere la scelta giusta per rilanciare il mobile e finalmente trovare schermi full hd o 2k sui notebook senza impattare sui consumi, io lo vedo come un vantaggio per tutti a parte nvidia , che resterebbe sola con la propria architettura , rischiando di trovare i giochi sempre più ottimizzati lato AMD.
george_p
08-12-2016, 12:07
Comunque è come dicevo io , Zen fà paura a Intel più nel mobile che nel desktop , come ho detto nelle pagine indietro , quando uscirà Zen Apu sui notebook i vari i3/5/7 con le IGP parecchio inferiori , le soluzioni Intel diventerebbero di colpo "obsolete"
Se i rumors sono veri e Intel utilizzerà parte delle tecnologie delle APU di Amd , potrebbe essere la scelta giusta per rilanciare il mobile e finalmente trovare schermi full hd o 2k sui notebook senza impattare sui consumi, io lo vedo come un vantaggio per tutti a parte nvidia , che resterebbe sola con la propria architettura , rischiando di trovare i giochi sempre più ottimizzati lato AMD.
E come si fa a dire che Zen fa paura a intel? Si può ipotizzare ma senza certezze.
Se poi parliamo di Zen apu ancora meno, visto che Zen non è uscito nemmeno nella sua forma X86.
Non è nemmeno detto che intel utilizzerà le gpu di amd, magari solo alcuni brevetti o ...nulla. Fino a che non esce qualcosa non lo sapremo mai.
conan_75
08-12-2016, 12:47
Comunque è come dicevo io , Zen fà paura a Intel più nel mobile che nel desktop , come ho detto nelle pagine indietro , quando uscirà Zen Apu sui notebook i vari i3/5/7 con le IGP parecchio inferiori , le soluzioni Intel diventerebbero di colpo "obsolete"
Se i rumors sono veri e Intel utilizzerà parte delle tecnologie delle APU di Amd , potrebbe essere la scelta giusta per rilanciare il mobile e finalmente trovare schermi full hd o 2k sui notebook senza impattare sui consumi, io lo vedo come un vantaggio per tutti a parte nvidia , che resterebbe sola con la propria architettura , rischiando di trovare i giochi sempre più ottimizzati lato AMD.
Zen neanche è uscito (e nemmeno le apu a12 presentate a settembre molto "su carta") e riesci a fare tutte queste previsioni?
capitan_crasy
08-12-2016, 12:59
Zen neanche è uscito (e nemmeno le apu a12 presentate a settembre molto "su carta") e riesci a fare tutte queste previsioni?
Le APU BR sono disponibili sul mercato OEM...
newtechnology
08-12-2016, 13:14
Zen neanche è uscito (e nemmeno le apu a12 presentate a settembre molto "su carta") e riesci a fare tutte queste previsioni?
Non fraintendere , se le slide rispettano il prodotto finito per me è lo scenario più veritiero. Ma scusa se ti offrono in un notebook una CPU (anche se fosse leggermente meno performante) simile a quella Intel ma con una GPU decisamente più performante , non credi che l'ago della bilancia almeno in quel settore sia a favore di AMD.
Mentre nel settore desktop in generale quello che conterà di più saranno le performance/prezzo , ma anche le performance assolute e li Intel e un'osso duro.
E chiaro che la parola "fa paura" è utilizzata a titolo simbolico ,ma quando uno mi ruba quote di mercato a casa mia "fa paura" e mi devo difendere, non è che Intel tremi ma sicuramente non resta indifferente.
george_p
08-12-2016, 13:35
Non fraintendere , se le slide rispettano il prodotto finito per me è lo scenario più veritiero. Ma scusa se ti offrono in un notebook una CPU (anche se fosse leggermente meno performante) simile a quella Intel ma con una GPU decisamente più performante , non credi che l'ago della bilancia almeno in quel settore sia a favore di AMD.
Mentre nel settore desktop in generale quello che conterà di più saranno le performance/prezzo , ma anche le performance assolute e li Intel e un'osso duro.
E chiaro che la parola "fa paura" è utilizzata a titolo simbolico ,ma quando uno mi ruba quote di mercato a casa mia "fa paura" e mi devo difendere, non è che Intel tremi ma sicuramente non resta indifferente.
Se qualcuno ha rubato quote di mercato tra intel e amd non è sicuramente la seconda, visto che la storia insegna.
Inoltre non essendo ancora uscito sul mercato, Zen deve ancora mostrare quanto veramente sia vero ciò che amd pre-annuncia.
Finora non abbiamo molto, è però vero che la Su si sta muovendo molto bene con partner-ship e join-venture con altre aziende e stia portando liquidi reali nelle casse dell'azienda.
Vero è che puoi fare questo ANCHE nel momento in cui hai un prodotto valido.
A noi non resta che aspettare l'inizio del prossimo anno. Da li, vedremo se amd riprenderà a scrivere degnamente la sua storia come fatto all'inizio del nuovo millennio.
conan_75
08-12-2016, 14:05
Le APU BR sono disponibili sul mercato OEM...
Possibile che non trovo mezza review?
conan_75
08-12-2016, 14:08
Non fraintendere , se le slide rispettano il prodotto finito per me è lo scenario più veritiero. Ma scusa se ti offrono in un notebook una CPU (anche se fosse leggermente meno performante) simile a quella Intel ma con una GPU decisamente più performante , non credi che l'ago della bilancia almeno in quel settore sia a favore di AMD.
Mentre nel settore desktop in generale quello che conterà di più saranno le performance/prezzo , ma anche le performance assolute e li Intel e un'osso duro.
E chiaro che la parola "fa paura" è utilizzata a titolo simbolico ,ma quando uno mi ruba quote di mercato a casa mia "fa paura" e mi devo difendere, non è che Intel tremi ma sicuramente non resta indifferente.
Troppi "Se...".
Intanto attendiamo i prodotti realmente sul mercato (maggio, giugno, oltre?), poi si potrà avere qualcosa di concreto da discutere.
Ripeto, le soluzioni a12 da 65w avevano molto più perchè di Zen sul mercato mainstream ed ancora sembrano non esistere.
mack.gar
08-12-2016, 14:18
Troppi "Se...".
Intanto attendiamo i prodotti realmente sul mercato (maggio, giugno, oltre?), poi si potrà avere qualcosa di concreto da discutere.
Ripeto, le soluzioni a12 da 65w avevano molto più perchè di Zen sul mercato mainstream ed ancora sembrano non esistere.
Mio fratello ha da poco acquistato un portatile HP con una cpu Bristol Ridge. Se googli un pò trovi qualche bench
Possibile che non trovo mezza review?
non so quanto ci sia in rete, qui ci sono dei bench con l'a12 9800
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/
e qui trovi le info sui modelli delle apu br che al momento dovrebbero essere disponibili per il mercato oem:
http://www.anandtech.com/show/10727/amd-announces-7th-gen-bristol-ridge-pro-apus-with-extended-support
Mister D
08-12-2016, 14:20
Possibile che non trovo mezza review?
http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset
I dati provengono però da un utente di hwbot che ha avuto la piattaforma di am4 con scheda madre (giga o asus che il capitano ha postato parecchio tempo fa) e a12 9800. Lo ha anche occato ad aria a 4,8 GHz. Per cui è cmq da prendere con le molle perché non è una review fatta direttamente da anadtech (che poi non capisco perché non ha comprato per es quel modello di HP anche solo per testarlo).
http://support.hp.com/us-en/document/c05281246
conan_75
08-12-2016, 14:40
http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset
I dati provengono però da un utente di hwbot che ha avuto la piattaforma di am4 con scheda madre (giga o asus che il capitano ha postato parecchio tempo fa) e a12 9800. Lo ha anche occato ad aria a 4,8 GHz. Per cui è cmq da prendere con le molle perché non è una review fatta direttamente da anadtech (che poi non capisco perché non ha comprato per es quel modello di HP anche solo per testarlo).
http://support.hp.com/us-en/document/c05281246
Sono cose un po' buttate li, non sono review dove si analizzano bene prestazioni e consumi.
Quindi non saranno disponibili normalmente in vendita?
Wolfhang
08-12-2016, 14:47
Sono cose un po' buttate li, non sono review dove si analizzano bene prestazioni e consumi.
Quindi non saranno disponibili normalmente in vendita?
Di Bristol Ridge c'è anche questa review:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/hothot/1028597.html
Mister D
08-12-2016, 15:08
Sono cose un po' buttate li, non sono review dove si analizzano bene prestazioni e consumi.
Quindi non saranno disponibili normalmente in vendita?
Sono cose un po' buttate lì, vero ma meglio che non avere nulla o no? Poi dovresti lamentarti con anandtech (e tutti gli altri che potrebbero benissimo acquistare il modello da hp per es o farselo mandare gratis per recensirlo).
Poi cosa intendi con la seconda frase? Perché quell'HP desktop in america è in vendita a 599$ se ho letto bene. Se intendi invece la scheda madre am4 e apu br nel mercato retail (non OEM) allora purtroppo ancora no e il capitano ha spiegato molto bene e tante volte il motivo soprattutto nell'altro thread (aspettando le apu varie :asd:):
le schede madri am4 per mercato retail hanno avuto una gestazione lunga perché doveva essere ultimato lo sviluppo per ZEN pena ritrovarsi schede madri con nuovo socket che andavano benissimo per le APU BR ma avere dei problemi di compatibilità con le nuove cpu (e amd di questi problemi li ha già avuti vedi am3 e am3+) ergo spiegato perché hanno dato via subito agli oem il permesso di vendere prodotti am4 e apu br prima del mercato retail. Intanto sarà difficile vedere uno su un pc oem sostituire la apu con una cpu zen.
Io penso che ormai le schede madri am4 per il mercato retail le vedremo insieme alle cpu zen e lì avremo anche le apu br sempre per il retail (forse perché niente vieta di dare BR solo per gli OEM e introdurre poi direttamente per il mercato retail le apu basate su zen aka ravenridge - è una possibilità da tenere in mente).;)
dav1deser
08-12-2016, 15:22
Le APU BR sono disponibili sul mercato OEM...
Si intravede qualcosa anche nel mercato consumer:
http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-pc/processori?attrid_941=AM4@:@4
Non risultano disponibili ma è meglio che niente.
newtechnology
08-12-2016, 15:32
Si intravede qualcosa anche nel mercato consumer:
http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-pc/processori?attrid_941=AM4@:@4
Non risultano disponibili ma è meglio che niente.
A però , prezzi a rialzo , 185€ per il top APU non li avevo mai visti. Il quad base parte 132€.
Speriamo siano solo indicativi.... , poi penso si troveranno a meno appena disponibili.
Deve cambiare il pc alla donna, adesso ha un A10 7890K + Asus A88X Gamer , non vedo l'ora di passare alla Mobo AM4 , in modo poi di passare a Zen APU appena disponibile.
I prezzi sono sicuramente pompati causa Natale e non disponibilità... certo che se fosse piazzato anche a 150€ li vedo lontani i prezzi di sr7/5/3
conan_75
08-12-2016, 17:22
Sono cose un po' buttate lì, vero ma meglio che non avere nulla o no? Poi dovresti lamentarti con anandtech (e tutti gli altri che potrebbero benissimo acquistare il modello da hp per es o farselo mandare gratis per recensirlo).
Poi cosa intendi con la seconda frase? Perché quell'HP desktop in america è in vendita a 599$ se ho letto bene. Se intendi invece la scheda madre am4 e apu br nel mercato retail (non OEM) allora purtroppo ancora no e il capitano ha spiegato molto bene e tante volte il motivo soprattutto nell'altro thread (aspettando le apu varie :asd:):
le schede madri am4 per mercato retail hanno avuto una gestazione lunga perché doveva essere ultimato lo sviluppo per ZEN pena ritrovarsi schede madri con nuovo socket che andavano benissimo per le APU BR ma avere dei problemi di compatibilità con le nuove cpu (e amd di questi problemi li ha già avuti vedi am3 e am3+) ergo spiegato perché hanno dato via subito agli oem il permesso di vendere prodotti am4 e apu br prima del mercato retail. Intanto sarà difficile vedere uno su un pc oem sostituire la apu con una cpu zen.
Io penso che ormai le schede madri am4 per il mercato retail le vedremo insieme alle cpu zen e lì avremo anche le apu br sempre per il retail (forse perché niente vieta di dare BR solo per gli OEM e introdurre poi direttamente per il mercato retail le apu basate su zen aka ravenridge - è una possibilità da tenere in mente).;)
Le apu Zen sono lontanissime (si parla di architettura vega che ancora non esiste come discreta).
Il socket am4 è indispensabile a prescindere, serve svecchiamento.
Il mercato vero, che non sono gli smanettoni, ormai richiede apu; se tu non vendi in volumi non puoi fare margine con prezzi competitivi.
Questo per far capire quanto il progetto Zen e AM4 dipenda dalla diffusione di APU BR.
Il desktop classico ormai non tira più; servono soluzioni piccole e integrate.
Tanto chi usa server avrà sempre gli xeon, tutta la fascia consumer è bombardata di core ulv e robe simili.
cdimauro
08-12-2016, 18:31
In questo caso Intel è perdente per una questione di principio, a lato GPU.
Perchè per essere competitivi sono costretti a "comprarsi" il know-how di un'azienda concorrente.
Seguono la strada "più semplice".
In questo caso, hanno intenzione di comprarsi il know-how di quella stessa azienda che hanno tentato far fallire grazie ad alcune subdole e vergognose mosse di concorrenza sleale.
E se Intel (che fattura 10 volte tanto AMD) adesso si ritrova a non avere per le mani un prodotto competitivo pur investendo in R&D 10 volte tanto quanto fa AMD (che, di contro, negli ultimi 10 anni non è stata in grado di generare un utile sfiorando la bancarotta), allora è PER FORZA un perdente. :O
Non hai capito il contenuto della notizia né quello che avevo scritto, nemmeno dopo la mia risposta a Free Gordon, che peraltro era già sufficientemente chiara in merito a questa parte della discussione:
"Non è questo il punto. Che l'accordo Intel lo faccia con AMD o nVidia è necessario: gli servono i loro brevetti per coprire le implementazioni della sua GPU.
Dunque è pacifico che ci possa essere, e che non sia una bufala. Ma parliamo delle sole LICENZE dei brevetti."
Il nocciolo è molto semplice: le GPU sono ormai coperti da migliaia e migliaia di brevetti, detenute per buona parte da nVidia e AMD (visto che è il loro core business).
Realizzare una GPU oggi significa necessariamente andare a incappare in diversi di questi brevetti, e quindi beccarsi una causa dall'una o dall'altra.
Dunque anche se Intel si fa tutto in casa quanto a implementazione delle sue GPU (che architetturalmente sono BEN DIVERSE da quelle di nVidia e AMD. Le specifiche sono pubblicate online, visto che Intel rilascia completa documentazione da tantissimi anni), deve necessariamente acquisire le licenze che le servono per non farsi trascinare in tribunale da una delle due.
Ecco perché, scaduto l'accordo con nVidia, le rimangono soltanto due opzioni: rinnovarlo oppure farne un altro con AMD (ovviamente economicamente più vantaggioso).
Per cui se rinnova con nVidia a Intel non cambia niente: pagherà la stessa cifra. Diversamente, invece, si troverà a pagare MENO e, dunque, avrà RISPARMIATO soldi. Ergo: non sarà una perdita, ma l'esatto contrario.
Logica alla mano.
Il che, ripeto, NON significa che Intel comincerà a integrare le GPU di AMD nei suoi processori, al posto delle proprie.
Per far questo, non servirebbe un accordo di licensing come quello di cui abbiamo discusso, ma di FORNITURA (del die della GPU, o del progetto da integrare così com'è nel sui chip).
Dunque non pagherebbe AMD per le licenze (sarebbero costi risparmiati da questo punto di vista: non li darebbe né a nVidia né ad AMD, perché sarebbero già coperti da quest'ultima visto che le GPU prodotte sono roba sua), ma "soltanto" per la GPU.
Ora, che Intel possa integrare una GPU diversa dalle sue non è certo fantascienza: l'ha già fatto in ambito mobile, con alcuni Atom, che avevano una GPU PowerVR. Ma progressivamente, con gli ultimi chip, erano state eliminate, in favore delle sue GPU.
Ma una retromarcia in tal senso, addirittura andando a prenderle dalla concorrente AMD, mi pare leggermente improbabile. Perché avrebbe più senso rivolgersi nuovamente a Infineon, di cui conosce già le GPU, il modo per integrarle nei suoi chip, i driver, e quant'altro sia necessario. Mentre con AMD sarebbe un salto nel buio, da questo punto di vista.
Spero che adesso sia finalmente chiaro.
Sei monotono e ripetitivo, oltre che il primo mistificatore e accusatore in questo spazio.
Opinione tua, non suffragata da alcun fatto. Ma sei liberissimo di QUOTARMI (con tanto di link al commento) e DIMOSTRARLO, se ne sei capace.
O tacere, che faresti più bella figura, perché le vuote chiacchiere non valgono niente.
Chi vive di odio nei confronti del prossimo sei proprio tu che non fai altro che allungare questo thread con i tuoi post contro Paolo.
1) Nel mio precedente commento ho risposto a diverse persone, e non solo a Paolo.
2) Ho risposto a precise questioni TECNICHE e FATTUALI.
3) Non c'è nessun attacco personale nei suoi confronti.
Dunque le tue sono e rimangono fantasie di chi si è sentito toccato dalla mia precedente replica. :read:
Torna In Topic per cortesia.
Già fatto: il mio precedente commento era in topic e ho risposto a diverse questioni. Vedi sopra.
Se non ti piace quello che scrivo puoi benissimo evitare di leggere i miei commenti, o mettermi in ignore list e vivere felice.
Bhe su questo Intel ha sbagliato , almeno a livello di immagine, bastava cambiare sigla tipo 6750k step R2 invece che fare una nuova nomenclatura , creando Hipe trasformata in delusione.
Skylake e Kaby Lake sono CPU/piattaforme diverse, con caratteristiche diverse. Non puoi guardare alla sola microarchitettura dei singolo core.
Si ma la domanda è quanti comprano un 7700k per vedere un video 4k con la IPG????:muro: , e sul mobile, quanti notebook hanno schermi 4k nativi , inoltre server l'uscita HDMI 2.0b che attualmente non è presente su nessuna mobo (il DP non è utilizzabile dato che non si trova su nessuna tv)
Non è questo il discorso. Kaby Lake, come già detto, è una piattaforma integrata. Dunque ci saranno alcuni che useranno le sue caratteristiche aggiuntive (rispetto a Skylake), e altri no. De gustibus.
Ma Intel produrrà lo stesso chip, in ogni caso.
Resta il fatto che oggi come oggi il sistema APU più equilibrato è quello AMD , o intel si decide e glielo permettono di fare un mega investimento e acquisire Nvidia o per forza sarà obbligata a comprare licenze d'uso.
Non credo proprio. nVidia costa troppo per quello che potrebbe offrire a Intel.
La strada intrapresa da Intel con le IGP non è malvagia lato GPGPU , ma parecchio indietro lato 3D, quali opencGL/CL e DX12, gli utonti non sono tutti fessi , e sempre più spesso (tralasciando uso ufficio) si da importanza alla parte gaming (basti guardare il fatturato del settore)
Le iGPU non sono il core business di Intel. E' chiaro che se vuoi una soluzione integrata da sfruttare prevalentemente/sensibilmente per i giochi, AMD offre una piattaforma migliore. Ma diversamente da ciò, le sue iGPU sono perfettamente accettabili.
Comunque è come dicevo io , Zen fà paura a Intel più nel mobile che nel desktop , come ho detto nelle pagine indietro , quando uscirà Zen Apu sui notebook i vari i3/5/7 con le IGP parecchio inferiori , le soluzioni Intel diventerebbero di colpo "obsolete"
Se i rumors sono veri e Intel utilizzerà parte delle tecnologie delle APU di Amd , potrebbe essere la scelta giusta per rilanciare il mobile e finalmente trovare schermi full hd o 2k sui notebook senza impattare sui consumi, io lo vedo come un vantaggio per tutti a parte nvidia , che resterebbe sola con la propria architettura , rischiando di trovare i giochi sempre più ottimizzati lato AMD.
Non credo proprio. Vedi sopra, nella mia risposta a Crysis.
capitan_crasy
08-12-2016, 18:39
Si intravede qualcosa anche nel mercato consumer:
http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-pc/processori?attrid_941=AM4@:@4
Non risultano disponibili ma è meglio che niente.
Grazie per la segnalazione; ti posso dire che hai battuto i tedeschi!:D
I prezzi sono sicuramente pompati causa Natale e non disponibilità... certo che se fosse piazzato anche a 150€ li vedo lontani i prezzi di sr7/5/3
Quei prezzi sono alti perchè derivano dal mercato OEM (venduti senza scatola e senza dissipatore).
Poco importa comunque, dato che non ci sono schede mamme AM4 disponibili sul mercato Retail...
george_p
08-12-2016, 18:52
@cdmauro:
inutile ripeterti quanto già scritto, che altro non è che quello che tu stesso dimostri con ciò che sentenzi.
Torna in topic se hai argomenti utili al thread, finalmente faresti una miglior figura.
cdimauro
08-12-2016, 18:56
:blah: :blah: :blah:
Mi hai lanciato delle accuse, te ne ho chiesto conto e ragione, ovviamente non hai fornito a supporto delle tue falsità, e adesso cerchi ancora di scaricare responsabilità a me.
Direi che la cosa si commenta da sé.
Per il resto il mio precedente era decisamente, copiosamente, in topic. Se poi non lo vedi o, peggio ancora, non lo vuoi vedere, sono affari tuoi.
Quei prezzi sono alti perchè derivano dal mercato OEM (venduti senza scatola e senza dissipatore).
Poco importa comunque, dato che non ci sono schede mamme AM4 disponibili sul mercato Retail...
Non so fino a che punto, vengono venduti TRAY si però alla fine bisogna anche considerare che non ci sono nemmeno dissipatori compatibili con am4 (o almeno che noi sappiamo), siamo sicuri che AMD li venda sfusi agli OEM? Difficilmente si trovano configurazioni con dissipatori non stock
Non credo proprio. nVidia costa troppo per quello che potrebbe offrire a Intel.
Le iGPU non sono il core business di Intel. E' chiaro che se vuoi una soluzione integrata da sfruttare prevalentemente/sensibilmente per i giochi, AMD offre una piattaforma migliore. Ma diversamente da ciò, le sue iGPU sono perfettamente accettabili.
Le iris non sono poi tutto sto schifo alla fine.Vanno anche più veloci delle integrate amd. Certo, l'edram da una bella mano dato che tutte le integrate sono limitate dalla banda passante...
Tecnologicamente intel è indietro, ma per la richiesta del mercato va più che bene.
Sarebbe bello avere una APU con performance simili ad una rx460, ma AMD non ha mai proposto una soluzione appetibile per i gamers.
cdimauro
08-12-2016, 19:02
Sono d'accordo, ma le Iris, però, sono ben più costose.
Sono d'accordo, ma le Iris, però, sono ben più costose.
Lo so, infatti ho citato edram apposta.
Pretendere che intel possa avvicinarsi ad una AMD con le GT2 è un utopia, considerando i mm2 dedicati ed il ritardo tecnologico (40mm2 circa per la gt2 in skylake)...
descartes2
08-12-2016, 20:19
ma come? ora risultano come dual core... ma se l'architettura è sempre quella di prima dovrebbero risultare come quad-core cmt, o sbaglio?
conan_75
08-12-2016, 20:32
Le iris non sono poi tutto sto schifo alla fine.Vanno anche più veloci delle integrate amd. Certo, l'edram da una bella mano dato che tutte le integrate sono limitate dalla banda passante...
Tecnologicamente intel è indietro, ma per la richiesta del mercato va più che bene.
Sarebbe bello avere una APU con performance simili ad una rx460, ma AMD non ha mai proposto una soluzione appetibile per i gamers.
Puoi potenziare la complessità o le cu delle gpu, ma alla fine ti scontri con la scarsa banda di memoria.
Una rx460 ha le sue belle ddr5 a 128bit...
in compenso sono scomparse dal mercato le soluzioni inferiori, segno che le apu si sono diffuse.
conan_75
08-12-2016, 20:37
Lo so, infatti ho citato edram apposta.
Pretendere che intel possa avvicinarsi ad una AMD con le GT2 è un utopia, considerando i mm2 dedicati ed il ritardo tecnologico (40mm2 circa per la gt2 in skylake)...
Le 580 va fortissimo con 72eu e la edram da 128, decisamente più veloce della iris 6200 integrata in broadwell
la 550 ha 48eu e non ha edram, non sarebbe malvagia, credo a livello delle attuali soluzioni amd.
La 530 ha 24eu, credo la futura 630 sia uguale. Solo amd ha creduto in apu più potenti per il settore desktop.
capitan_crasy
08-12-2016, 20:56
Non so fino a che punto, vengono venduti TRAY si però alla fine bisogna anche considerare che non ci sono nemmeno dissipatori compatibili con am4 (o almeno che noi sappiamo), siamo sicuri che AMD li venda sfusi agli OEM? Difficilmente si trovano configurazioni con dissipatori non stock
Per i dissipatori sono compatibili quelli vecchi, basta che utilizzi gli attacchi del castello della scheda mamma.
Per la distribuzione AMD vende CPU a stock da 1000 CPU/APU alla volta, la differenza è che per quelli destinati al mercato Retail sono poi i grandi distributori che vendono al dettaglio ad altri magazzini che a loro volta riforniscono il mercato.
Gli stock per gli OEM sono destinati alla produzione di vari modelli (tipo i PC da supermercato).
Alcuni "avanzi" possono apparire nel mercato Retail ma con prezzi alti, con garanzia di un anno e naturalmente senza scatola e dissipatore...
Foglia Morta
08-12-2016, 21:04
Non hai capito il contenuto della notizia né quello che avevo scritto, nemmeno dopo la mia risposta a Free Gordon, che peraltro era già sufficientemente chiara in merito a questa parte della discussione:
"Non è questo il punto. Che l'accordo Intel lo faccia con AMD o nVidia è necessario: gli servono i loro brevetti per coprire le implementazioni della sua GPU.
Dunque è pacifico che ci possa essere, e che non sia una bufala. Ma parliamo delle sole LICENZE dei brevetti."
Il nocciolo è molto semplice: le GPU sono ormai coperti da migliaia e migliaia di brevetti, detenute per buona parte da nVidia e AMD (visto che è il loro core business).
Realizzare una GPU oggi significa necessariamente andare a incappare in diversi di questi brevetti, e quindi beccarsi una causa dall'una o dall'altra.
Dunque anche se Intel si fa tutto in casa quanto a implementazione delle sue GPU (che architetturalmente sono BEN DIVERSE da quelle di nVidia e AMD. Le specifiche sono pubblicate online, visto che Intel rilascia completa documentazione da tantissimi anni), deve necessariamente acquisire le licenze che le servono per non farsi trascinare in tribunale da una delle due.
Ecco perché, scaduto l'accordo con nVidia, le rimangono soltanto due opzioni: rinnovarlo oppure farne un altro con AMD (ovviamente economicamente più vantaggioso).
Per cui se rinnova con nVidia a Intel non cambia niente: pagherà la stessa cifra. Diversamente, invece, si troverà a pagare MENO e, dunque, avrà RISPARMIATO soldi. Ergo: non sarà una perdita, ma l'esatto contrario.
Logica alla mano.
Il che, ripeto, NON significa che Intel comincerà a integrare le GPU di AMD nei suoi processori, al posto delle proprie.
Per far questo, non servirebbe un accordo di licensing come quello di cui abbiamo discusso, ma di FORNITURA (del die della GPU, o del progetto da integrare così com'è nel sui chip).
Dunque non pagherebbe AMD per le licenze (sarebbero costi risparmiati da questo punto di vista: non li darebbe né a nVidia né ad AMD, perché sarebbero già coperti da quest'ultima visto che le GPU prodotte sono roba sua), ma "soltanto" per la GPU.
Ora, che Intel possa integrare una GPU diversa dalle sue non è certo fantascienza: l'ha già fatto in ambito mobile, con alcuni Atom, che avevano una GPU PowerVR. Ma progressivamente, con gli ultimi chip, erano state eliminate, in favore delle sue GPU.
Ma una retromarcia in tal senso, addirittura andando a prenderle dalla concorrente AMD, mi pare leggermente improbabile. Perché avrebbe più senso rivolgersi nuovamente a Infineon, di cui conosce già le GPU, il modo per integrarle nei suoi chip, i driver, e quant'altro sia necessario. Mentre con AMD sarebbe un salto nel buio, da questo punto di vista.
Spero che adesso sia finalmente chiaro.
Bennett ( la fonte dell' indiscrezione ) ha aggiunto dell' altro:
“To my understanding, Intel has a team of about ~1,000 engineers working on their forward-looking iGPU technology,” Bennett told PCWorld. “Basically, that work will be scrapped and that team and their work will be replaced with AMD teams and technology going forward. There are also Apple implications here as well, and this deal is good for Apple assuredly.”
http://www.pcworld.com/article/3147846/computers/intel-may-use-amd-gpus-to-challenge-nvidias-rising-power.html
da quel che dice non si tratta solo di licenze... ma molto molto di più.
Cmq un altro tuo collega sta cambiando datore di lavoro: https://twitter.com/AndrewLauritzen/status/806222972318949376
mi pare ci siano voci dire che Apple userà apu con zen nel 2018
Se il rumor fosse confermato comunque penso ci vorrà parecchio tempo per vedere gpu amd in processori intel, non credo si possa stagliuzzare qua e là e incollare tutt'altro dall' oggi al domani.
newtechnology
08-12-2016, 21:05
Le 580 va fortissimo con 72eu e la edram da 128, decisamente più veloce della iris 6200 integrata in broadwell
la 550 ha 48eu e non ha edram, non sarebbe malvagia, credo a livello delle attuali soluzioni amd.
La 530 ha 24eu, credo la futura 630 sia uguale. Solo amd ha creduto in apu più potenti per il settore desktop.
Si , avete ragione , dimentico sempre la 580 che effettivamente è un missile nelle iGPU , ma peccato che non sia disponibile, il 6785R è una cpu fantasma.
Avrei preso anche il 7700k se avesse avuto la iGPU con 48eu almeno , dato che io sono uno di quelli che usa tantissimo sia quick sync che cuda , ma invece , scelte a mio avviso commerciali, ci ritroviamo oltre che la stessa cpu (IPC uguale) anche la GPU escludendo alcune feature......
C'è anche da dire che nonostante il mio disappunto sulle iGPU intel , alle AMD oggi manca parecchio supporto software in GPGPU , Cuda orami è supportato da centinaia di software , quinck sync ci sta dietro , mentre le AMD APP spesso sono un miraggio.
Per i dissipatori sono compatibili quelli vecchi, basta che utilizzi gli attacchi del castello della scheda mamma.
Per la distribuzione AMD vende CPU a stock da 1000 CPU/APU alla volta, la differenza è che per quelli destinati al mercato Retail sono poi i grandi distributori che vendono al dettaglio ad altri magazzini che a loro volta riforniscono il mercato.
Gli stock per gli OEM sono destinati alla produzione di vari modelli (tipo i PC da supermercato).
Alcuni "avanzi" possono apparire nel mercato Retail ma con prezzi alti, con garanzia di un anno e naturalmente senza scatola e dissipatore...
I dissipatori di cui parli però si contano sulle dita delle mani, forse è rimasto qualche zalman o arctic visto che la maggior parte cambia tutto. Resta comunque il fatto che attualmente dissipatori am4 ready con l'eliminazione del castello non se ne sono ancora visti.
Comunque anche se così fosse, il consumatore finale si ritrova sempre un processore senza dissipatore e con minor garanzia ad un prezzo più alto.
Su questo punto mi piace la politica Noctua. Con loro si può dire che il dissi è "eterno" lo compri solo una volta ed è finita li.
basta provare l'acquisto e ti mandano gratuitamente la staffa/kit compatibile.
newtechnology
08-12-2016, 21:16
Su questo punto mi piace la politica Noctua. Con loro si può dire che il dissi è "eterno" lo compri solo una volta ed è finita li.
basta provare l'acquisto e ti mandano gratuitamente la staffa/kit compatibile.
Quoto al 100% , costano di più ma durano davvero una vita , inoltre hanno sempre performance da primato.
Sul pc della mia donna ho un Noctua nh-u12p preso nel 2009 con prestazioni ancora oggi superiori alla media dei dissipatori in commercio.
Unico neo che l'ho pure scritto una volta a Noctua e il design delle ventole , le avrei preferite un pò più aggressive senza quel colore nocciola , basterebbe anche fossero semplicemente Nere , mi hanno solo risposto grazie per l'interessamento :mc:
Roland74Fun
08-12-2016, 21:17
ma come? ora risultano come dual core... ma se l'architettura è sempre quella di prima dovrebbero risultare come quad-core cmt, o sbaglio?
Come per gli FX 8xxx che "sono in reltà" dei quad core. ;)
Crysis90
08-12-2016, 21:18
Bennett ( la fonte dell' indiscrezione ) ha aggiunto dell' altro:
“To my understanding, Intel has a team of about ~1,000 engineers working on their forward-looking iGPU technology,” Bennett told PCWorld. “Basically, that work will be scrapped and that team and their work will be replaced with AMD teams and technology going forward. There are also Apple implications here as well, and this deal is good for Apple assuredly.”
http://www.pcworld.com/article/3147846/computers/intel-may-use-amd-gpus-to-challenge-nvidias-rising-power.html
da quel che dice non si tratta solo di licenze... ma molto molto di più.
Adesso come minimo risponderà pure a te con un post di 25 km dove ritirerà in ballo la storia dei brevetti, e bla bla bla. :asd: :rolleyes: :O
Attenzione, perchè oltre che da AMD nel 2017 Intel prenderà sberloni anche da Qualcomm:
http://www.fudzilla.com/news/42329-analysis-intel-in-udder-confusion
http://windows.hdblog.it/2016/12/08/windows-10-arm-snapdragon-835-ufficiale/
http://semiaccurate.com/2016/12/07/qualcomm-announces-10nm-centriq-2400-arm-server-soc/
https://www.tomshw.it/chip-qualcomm-a-48-core-per-sfidare-intel-sui-server-81979
Quoto al 100% , costano di più ma durano davvero una vita , inoltre hanno sempre performance da primato.
Sul pc della mia donna ho un Noctua nh-u12p preso nel 2009 con prestazioni ancora oggi superiori alla media dei dissipatori in commercio.
Unico neo che l'ho pure scritto una volta a Noctua e il design delle ventole , le avrei preferite un pò più aggressive senza quel colore nocciola , basterebbe anche fossero semplicemente Nere , mi hanno solo risposto grazie per l'interessamento :mc:
Le ventole ci sono, costano solo un botto perché sono differenti e dedicate ad un'altra fascia/uso.
Per il resto la noctua a mio avviso non mantiene più i primati, ci sono diverse alternative che non la fanno rimpiangere (thermalright le grand macho rt, phanteks ph-tc14pe, be quiet dark rock 3 pro, cryorig r1 ultimate, etc)
Puoi potenziare la complessità o le cu delle gpu, ma alla fine ti scontri con la scarsa banda di memoria.
Una rx460 ha le sue belle ddr5 a 128bit...
in compenso sono scomparse dal mercato le soluzioni inferiori, segno che le apu si sono diffuse.
Sono scelte commerciali.
Integrare qualche modulo di gddr5 on package non è di certo un problema...
newtechnology
08-12-2016, 21:35
Adesso come minimo risponderà pure a te con un post di 25 km dove ritirerà in ballo la storia dei brevetti, e bla bla bla. :asd: :rolleyes: :O
Attenzione, perchè oltre che da AMD nel 2017 Intel prenderà sberloni anche da Qualcomm:
http://www.fudzilla.com/news/42329-analysis-intel-in-udder-confusion
http://windows.hdblog.it/2016/12/08/windows-10-arm-snapdragon-835-ufficiale/
http://semiaccurate.com/2016/12/07/qualcomm-announces-10nm-centriq-2400-arm-server-soc/
https://www.tomshw.it/chip-qualcomm-a-48-core-per-sfidare-intel-sui-server-81979
Riportando i tuoi rumors comunque l'entrata di un'altro competitor non porterà altro che benefici a noi consumatori , che windows giri su piattaforma ARM è obbligatorio se microsoft vuole fare tablet più economici e cellulari compatibili sul suo ecosistema (intel e Amd non hanno nulla oggi paragonabile ai snapdragon, come a sua volta non ha cpu pronte per il mercato server/mainstream)
Poi solo io vedo dei benefici se intel utilizzerà alcune tecnologie derivanti dal comparto grafico di AMD? Con una iGPU con le potenzialità in 3D delle AMD e il supporto GPGPU del quick sync ,il mondo del mobile farebbe un salto in avanti non indifferente , con display almeno full hd/2k come standard su tutti i notebook.
Fan-boyate a parte è ovvio che Intel prenderà le licenze dove sarà più conveniente e più adatto ai propri progetti futuri.
descartes2
08-12-2016, 21:39
Come per gli FX 8xxx che "sono in reltà" dei quad core. ;)
si, sapevo che AMD chiamava cores quelli che per intel erano Threads (più o meno) però Bristol Ridge non è passata a smt e poi se anche fosse quell'a6 dovrebbe essere un mono core! invece risultano tutti come dual-core. Se cosi fosse potrebbe trattarsi di una specie di trovata pubblicitaria... infatti per mascherare il fatto che le nuove apu non siano ancora zen adoperano la nomenclatura che invece dovrebbe avere un'apu zen. il prezzo di lancio è comunque (più o meno) nella media
newtechnology
08-12-2016, 21:39
Le ventole ci sono, costano solo un botto perché sono differenti e dedicate ad un'altra fascia/uso.
Per il resto la noctua a mio avviso non mantiene più i primati, ci sono diverse alternative che non la fanno rimpiangere (thermalright le grand macho rt, phanteks ph-tc14pe, be quiet dark rock 3 pro, cryorig r1 ultimate, etc)
Lo so e mi dispiace , purtroppo arrivati al top piano piano anche gli altri ci sono arrivati. Sul 6700k o su un Cryorig R1 Ultimate e devo dire che è fantastico.
newtechnology
08-12-2016, 22:07
si, sapevo che AMD chiamava cores quelli che per intel erano Threads (più o meno) però Bristol Ridge non è passata a smt e poi se anche fosse quell'a6 dovrebbe essere un mono core! invece risultano tutti come dual-core. Se cosi fosse potrebbe trattarsi di una specie di trovata pubblicitaria... infatti per mascherare il fatto che le nuove apu non siano ancora zen adoperano la nomenclatura che invece dovrebbe avere un'apu zen. il prezzo di lancio è comunque (più o meno) nella media
Non è proprio cosi , il proccio AMD, ne abbiamo parlato più volte, ha 8 IC e 4 FPU , quindi di fatto i core sono 8 e fisici.
Ogni modulo è composto da 2 Core e un'unità floating-point condivisa, mentre la soluzione Intel e quella in Zen hanno un'approccio più classico con rapporto 1:1 dove le istruzione per il secondo Thread vengo mescolate a quello del primo ed eseguite in parallelo fino a saturare completamente l'unità di calcolo.
Quindi è corretto chiamare i procci AMD 4/6/8 core , come è corretto chiamare gli Core i7 e gli Zen 4+4 , 8+8 dato che nel primo sono fisici, nel secondo sono logici.
Non credo si possa considerare la Cpu e i numeri di core solo dalle FPU disponibili.
Diciamo che BD ha 4 moduli e 8 core
Roland74Fun
08-12-2016, 23:20
Non credo si possa considerare la Cpu e i numeri di core solo dalle FPU disponibili.
Diciamo che BD ha 4 moduli e 8 core
Infatti ho messo la dicitura tra virgolette, perché solgono usarla alcuni quando parlano di questi perocessori per ridimensionarli od addirittura direttamente denigrarli.
descartes2
08-12-2016, 23:35
Non è proprio cosi , il proccio AMD, ne abbiamo parlato più volte, ha 8 IC e 4 FPU , quindi di fatto i core sono 8 e fisici.
Ogni modulo è composto da 2 Core e un'unità floating-point condivisa, mentre la soluzione Intel e quella in Zen hanno un'approccio più classico con rapporto 1:1 dove le istruzione per il secondo Thread vengo mescolate a quello del primo ed eseguite in parallelo fino a saturare completamente l'unità di calcolo.
Quindi è corretto chiamare i procci AMD 4/6/8 core , come è corretto chiamare gli Core i7 e gli Zen 4+4 , 8+8 dato che nel primo sono fisici, nel secondo sono logici.
Non credo si possa considerare la Cpu e i numeri di core solo dalle FPU disponibili.
Diciamo che BD ha 4 moduli e 8 core
anche a me sembrava strano... quindi il titolo dato alle apu nel link:
http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-pc/processori?attrid_941=AM4@:@4
non è attendibile, hanno cambiato solo la denominazione del top di gamma in a12 (ufficialmente) ma il numero di cores resta sempre 4 dall'a8 all'a12 el'a10 è un a8 overcloccato.
capitan_crasy
08-12-2016, 23:47
I dissipatori di cui parli però si contano sulle dita delle mani, forse è rimasto qualche zalman o arctic visto che la maggior parte cambia tutto. Resta comunque il fatto che attualmente dissipatori am4 ready con l'eliminazione del castello non se ne sono ancora visti.
Comunque anche se così fosse, il consumatore finale si ritrova sempre un processore senza dissipatore e con minor garanzia ad un prezzo più alto.
I dissipatori usati dagli OEM sono per lo più "scrausi", ma sono anche APU da 65W...
Inoltre i dissi che usano il castello originale AMD sono molti e gli trovi facilmente sul mercato; per il prezzo delle versioni tray sono senz'altro troppo alti...
Edit:
Qualcuno è riuscito a trovate un A12-9800 con tanto di scheda mamma AM4 sul mercato OEM; come dissipatore hanno usato quello di un FX-6300...
Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=426871)
Roland74Fun
09-12-2016, 00:39
Mah... quanto dovrebbe costare questo A12 da 4700 in multitrhead?
Foglia Morta
09-12-2016, 05:05
Non riguarda zen ma visto che se ne parla "parallelamente" posto qui. ora Intel e AMD fanno attività di co-marketing :
Radeon and Intel Team Up For Games Bundle and Massive Savings
http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/
che senso ha ora che presentano zen ? ero convinto che in AMD vedessero l' accoppiata delle proprie gpu con cpu intel come il male minore e necessario. Dal 2017 in avanti si spera non sia più così necessario :rolleyes:
cdimauro
09-12-2016, 05:55
Bennett ( la fonte dell' indiscrezione ) ha aggiunto dell' altro:
“To my understanding, Intel has a team of about ~1,000 engineers working on their forward-looking iGPU technology,” Bennett told PCWorld. “Basically, that work will be scrapped and that team and their work will be replaced with AMD teams and technology going forward. There are also Apple implications here as well, and this deal is good for Apple assuredly.”
http://www.pcworld.com/article/3147846/computers/intel-may-use-amd-gpus-to-challenge-nvidias-rising-power.html
da quel che dice non si tratta solo di licenze... ma molto molto di più.
Se leggi bene, si tratta di speculazioni basate sulla stessa questione: che l'accordo fra Intel e nVidia stia scadendo.
Cmq un altro tuo collega sta cambiando datore di lavoro: https://twitter.com/AndrewLauritzen/status/806222972318949376
E' una cosa normale nell'industry. Se è per questo, qualche mese fa l'Evangelist (per eccellenza) di Xeon Phi, James Reinders (https://www.linkedin.com/in/jamesreinders), ha lasciato Intel dopo parecchi anni. Ma mica Intel ha chiuso gli Xeon Phi e ha deciso di utilizzare le Tesla di nVidia al loro posto. :D
Peraltro nell'elenco dei tweet c'è Marco Salvi, conosciuto come nAo (anche qui su hwupgrade, dove abbiamo avuto degli scontri in passato, quando lavorava come sviluppatore a un gioco AAA per la PS3), che ha lavorato per 4-5 anni alla Intel proprio per sviluppare Xeon Phi, e adesso lavora per nVidia (se non ricordo male). ;)
mi pare ci siano voci dire che Apple userà apu con zen nel 2018
Sì, ci sono questi rumor.
E su Apple... beh Lasciamo perdere. :fagiano:
Se il rumor fosse confermato comunque penso ci vorrà parecchio tempo per vedere gpu amd in processori intel, non credo si possa stagliuzzare qua e là e incollare tutt'altro dall' oggi al domani.
Infatti. Cosa che, peraltro, non è che ho escluso. Semplicemente la vedo improbabile, tutto qui.
Noi stiamo ancora lavorando alle GPU e, come dicevo, l'ho fatto fino a pochi giorni fa, e proprio ieri ho finito di scrivere la documentazione necessaria per lanciare alcuni test sulla GPU (perché sto passando di mano il know-how ad altri colleghi che prenderanno il mio posto).
Ripeto: tutto può succedere, sia chiaro. Ma PERSONALMENTE non vedo nulla che possa portare allo scenario ipotizzato.
Adesso come minimo risponderà pure a te con un post di 25 km dove ritirerà in ballo la storia dei brevetti, e bla bla bla. :asd: :rolleyes: :O
Sei particolarmente logorroico con questo vittimismo da due soldi.
Attenzione, perchè oltre che da AMD nel 2017 Intel prenderà sberloni anche da Qualcomm:
http://www.fudzilla.com/news/42329-analysis-intel-in-udder-confusion
http://windows.hdblog.it/2016/12/08/windows-10-arm-snapdragon-835-ufficiale/
http://semiaccurate.com/2016/12/07/qualcomm-announces-10nm-centriq-2400-arm-server-soc/
https://www.tomshw.it/chip-qualcomm-a-48-core-per-sfidare-intel-sui-server-81979
Primo, Intel è uscita dal mercato mobile, e dunque è OVVIO che Microsoft debba rivolgersi soltanto a ARM.
Secondo, è ben noto, e da tempo, che Qualcomm entrerà nel settore server. Qualcomm produce ARM. E guarda un po': è proprio quello che avevo scritto qualche post fa a bjt2, dove sottolineavo che Intel è pressata da IBM/POWER e da ARM in ambito server.
Ricapitolando: hai scoperto l'acqua calda.
Non è proprio cosi , il proccio AMD, ne abbiamo parlato più volte, ha 8 IC e 4 FPU , quindi di fatto i core sono 8 e fisici.
Ogni modulo è composto da 2 Core e un'unità floating-point condivisa, mentre la soluzione Intel e quella in Zen hanno un'approccio più classico con rapporto 1:1 dove le istruzione per il secondo Thread vengo mescolate a quello del primo ed eseguite in parallelo fino a saturare completamente l'unità di calcolo.
Quindi è corretto chiamare i procci AMD 4/6/8 core , come è corretto chiamare gli Core i7 e gli Zen 4+4 , 8+8 dato che nel primo sono fisici, nel secondo sono logici.
Non credo si possa considerare la Cpu e i numeri di core solo dalle FPU disponibili.
Diciamo che BD ha 4 moduli e 8 core
Checché ne dica AMD, quelli che lei chiama core sono sostanzialmente thread hardware. Dunque 1 modulo = 1 core. 2 core = 2 thread hardware.
Adesso come minimo risponderà pure a te con un post di 25 km dove ritirerà in ballo la storia dei brevetti, e bla bla bla. :asd: :rolleyes: :O
Attenzione, perchè oltre che da AMD nel 2017 Intel prenderà sberloni anche da Qualcomm:
http://www.fudzilla.com/news/42329-analysis-intel-in-udder-confusion
http://windows.hdblog.it/2016/12/08/windows-10-arm-snapdragon-835-ufficiale/
http://semiaccurate.com/2016/12/07/qualcomm-announces-10nm-centriq-2400-arm-server-soc/
https://www.tomshw.it/chip-qualcomm-a-48-core-per-sfidare-intel-sui-server-81979
L'IPC degli ARM già è più bassa degli x86, poi ci sarà questo layer di traduzione (si spera JIT), poi sembra limitato solo a codice a 32 bit. Inoltre il massimo clock delle CPU ARM attuali è 2.5GHz... INTEL e AMD non devono temere nulla... L'unico campo è quello dei cellulari e tablet... Ma li già ARM spopola. Al contrario questo potrebbe spingere ad abituare le persone ad avere windows ed app desktop anche su cellulari e piccoli tablet, spingendo qualche produttore a produrne uno con cpu x86... Qualche anno fa INTEL fece un prototipo di cellulare con CPU x86 (mi pare un atom dual core con HT), ma non spopolò perchè non c'era un vero vantaggio rispetto agli altri telefoni. Ora il vantaggio potrebbe essere che può far girare applicazioni win32, ma visto che continuum è agli albori, a nessuno frega nulla di questa possibilità... Ma dai a qualcuno un cellulare ARM che lo può fare, fai diffondere questa tecnologia e poi digli che un cellulare x86 farebbe tutto questo più velocemente (con tanto di bench) e con i 64 bit e supporto a oltre 4GB... BUM! x86 anche nei cellulari... Ma ci vuole prima un cavallo di troia... IMHO Microsoft sta facendo un buon servizio a INTEL e AMD...
Crysis90
09-12-2016, 09:46
Sei particolarmente logorroico
Cit.
capitan_crasy
09-12-2016, 11:05
Non riguarda zen ma visto che se ne parla "parallelamente" posto qui. ora Intel e AMD fanno attività di co-marketing :
Radeon and Intel Team Up For Games Bundle and Massive Savings
http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/
che senso ha ora che presentano zen ? ero convinto che in AMD vedessero l' accoppiata delle proprie gpu con cpu intel come il male minore e necessario. Dal 2017 in avanti si spera non sia più così necessario :rolleyes:
http://www.capitancrasy.com/images/Angry Video Game Nerd07.gif
No vabbeh io vado a trovarmi un rifugio antiatomico...
La fine del mondo sta arrivando, CORRETE TUTTI!!!
devil_mcry
09-12-2016, 11:09
L'IPC degli ARM già è più bassa degli x86, poi ci sarà questo layer di traduzione (si spera JIT), poi sembra limitato solo a codice a 32 bit. Inoltre il massimo clock delle CPU ARM attuali è 2.5GHz... INTEL e AMD non devono temere nulla... L'unico campo è quello dei cellulari e tablet... Ma li già ARM spopola. Al contrario questo potrebbe spingere ad abituare le persone ad avere windows ed app desktop anche su cellulari e piccoli tablet, spingendo qualche produttore a produrne uno con cpu x86... Qualche anno fa INTEL fece un prototipo di cellulare con CPU x86 (mi pare un atom dual core con HT), ma non spopolò perchè non c'era un vero vantaggio rispetto agli altri telefoni. Ora il vantaggio potrebbe essere che può far girare applicazioni win32, ma visto che continuum è agli albori, a nessuno frega nulla di questa possibilità... Ma dai a qualcuno un cellulare ARM che lo può fare, fai diffondere questa tecnologia e poi digli che un cellulare x86 farebbe tutto questo più velocemente (con tanto di bench) e con i 64 bit e supporto a oltre 4GB... BUM! x86 anche nei cellulari... Ma ci vuole prima un cavallo di troia... IMHO Microsoft sta facendo un buon servizio a INTEL e AMD...
Non fece un prototipo, ne vendettero diversi, il più famoso tra tutti fu il Zenfone 2 di Asus di prima generazione, usavano SoC Intel. Tra l'altro sono pure stati un successo tutto sommato visto quanti ne hanno venduti ma non capisco come siete arrivati a discutere di ARM alla fine lol...
Capitano, son sempre fantastiche le immagini che posti...
:asd:
Non fece un prototipo, ne vendettero diversi, il più famoso tra tutti fu il Zenfone 2 di Asus di prima generazione, usavano SoC Intel. Tra l'altro sono pure stati un successo tutto sommato visto quanti ne hanno venduti ma non capisco come siete arrivati a discutere di ARM alla fine lol...
perchè ormai vengono postati rumors ed articoli qualsiasi, inerenti a qualsiasi cosa in questo topic, intervallati da scontri all'arma bianca 1 vs 1 :D
paolo.oliva2
09-12-2016, 12:36
oserei dire che sia la calma prima della tempesta...
Per come si stanno muovendo le cose... a mio avviso le probabilità di un botto a New Horizzon sarebbero ben superiori rispetto a non averlo.
La si può girare come si vuole, ma la disponibilità commerciale di Zen è UFFICIALE (CEO, Lisa SU, ecc.) per il 1° trimestre, e ciò signica che in 3 mesi nel commercio ci devono essere sia Zen X8+8 (il primo a uscire) che Zen X4+4 (l'ultimo). Ipotizzando anche solamente 1 mese tra Zen X8 e Zen X4, è ovvio che Zen X8 avrebbe come data limite febbraio. Siamo in dicembre, è più che ovvio che la produzione in volumi SE già non è partita è questione di ore più che di giorni, ma è OVVIO come la luce del sole che ZEN DEVE ESSERE GIA' IN FASE FINALE.
Quindi a New Horizzon Zen in quanto procio sicuramente sarà in veste definitiva. Magari non avrà il migliore affinamento silicio, e quant'altro, ma ciò è senz'altro buono perchè qualsiasi cosa si vedrà, le aspettative potranno anche essere superiori.
Vedrai che guerra....
Non fece un prototipo, ne vendettero diversi, il più famoso tra tutti fu il Zenfone 2 di Asus di prima generazione, usavano SoC Intel. Tra l'altro sono pure stati un successo tutto sommato visto quanti ne hanno venduti ma non capisco come siete arrivati a discutere di ARM alla fine lol...
Interessante... C'è windows 10 su quei cellulari?
Interessante... C'è windows 10 su quei cellulari?
No, android.
eccoti un esempio di un modello:
http://www.gsmarena.com/asus_zenfone_2_ze551ml-6917.php
Folgore 101
09-12-2016, 13:52
Interessante... C'è windows 10 su quei cellulari?
Noi in ufficio abbiamo questo http://www.asus.com/it/Tablets/ASUS_MeMO_Pad_8_ME581CL/
E devo dire che va piuttosto bene, l'unica cosa è che se lo stressi la batteria non dura tantissimo.
°Phenom°
09-12-2016, 15:34
Interessante... C'è windows 10 su quei cellulari?
Android come già detto, tra l'altro lo Zenfone è un ottimo telefono, parlo per esperienza personale avendo avuto per qualche giorno quello di un mio amico, l'unico problema è che non tutto il parco app é/era compatibile con il x86, ma parliamo comunque di poca roba..
tuttodigitale
09-12-2016, 15:44
L'IPC degli ARM già è più bassa degli x86, poi ci sarà questo layer di traduzione (si spera JIT), poi sembra limitato solo a codice a 32 bit. Inoltre il massimo clock delle CPU ARM attuali è 2.5GHz...
il problema di ARM, o si hanno le frequenze (vedi i vari a72 ecc, che potrebbero con progetti custom superare e di brutto i 3GHz anche su 28nm) o si ha ipc (vedi mela). Non c'è al momento attuale nessuna cpu adatta per il desktop (secondo me anche nel mercato data-center non sono poi così efficienti),
secondo me la prova del nove sulla reale efficacia dell'ISA Arm rispetto a quella x86, sarà k12 di AMD, che non dovrebbe tardare ad arrivare (imho se ne saprà di più nell'immediato post debutto di ZEN)
tuttodigitale
09-12-2016, 15:54
Come per gli FX 8xxx che "sono in reltà" dei quad core. ;)
dipende la definizione di core. in un certo senso anche i dual core conroe potrebbero essere considerati aventi un solo nucleo poichè condividono la l2
Non credo si possa considerare la Cpu e i numeri di core solo dalle FPU disponibili.
infatti, nel mobile qualche annetto fa le cpu quad-core a7 avevano solo in via opzionale la FP Neon...la presenza e il numero di FP non è indispensabile per definire il numero di core....
tuttavia qualche elemento che non rende del tutto corretta la definizione di core nell'architetteura bulldozer c'è: la condivisione dei decoder (che viene meno nelle ultime 2 architetture: SR e XV) e della cache l1I.
Ad essere rigorosi, un modulo bulldozer non può definirsi nucleo, ma se consideriamo che lato integer le risorse condivise sono "quasi" nulle, un modulo bulldozer è "quasi" un dual core.
mack.gar
09-12-2016, 16:07
il problema di ARM, o si hanno le frequenze (vedi i vari a72 ecc, che potrebbero con progetti custom superare e di brutto i 3GHz anche su 28nm) o si ha ipc (vedi mela). Non c'è al momento attuale nessuna cpu adatta per il desktop (secondo me anche nel mercato data-center non sono poi così efficienti),
secondo me la prova del nove sulla reale efficacia dell'ISA Arm rispetto a quella x86, sarà k12 di AMD, che non dovrebbe tardare ad arrivare (imho se ne saprà di più nell'immediato post debutto di ZEN)
Dalle ultime dichiarazioni della CEO di AMD pare che il k12 sia parcheggiato e disponibile solo per custom design. Il reale problema di ARM (per server ed in parte per DT) è più che altro l'ecosistema software (SO, driver, ambienti di sviluppo ecc) limitato e incompleto, non l'ISA per se. Niente vieta di fare una cpu ad alte prestazioni con isa ARM, tuttavia nessuno si mette a farla se poi nessuno la compra.
conan_75
09-12-2016, 16:20
il problema di ARM, o si hanno le frequenze (vedi i vari a72 ecc, che potrebbero con progetti custom superare e di brutto i 3GHz anche su 28nm) o si ha ipc (vedi mela). Non c'è al momento attuale nessuna cpu adatta per il desktop (secondo me anche nel mercato data-center non sono poi così efficienti),
secondo me la prova del nove sulla reale efficacia dell'ISA Arm rispetto a quella x86, sarà k12 di AMD, che non dovrebbe tardare ad arrivare (imho se ne saprà di più nell'immediato post debutto di ZEN)
Beh, si parla di A73 rivisti con snap 835 e gpu decisamente prestante.
Credo che il loro obbiettivo sia sostituire gli Atom sui 2in1 almeno all'inizio.
In futuro ci saranno soluzioni sempre più performanti.
tuttodigitale
09-12-2016, 16:31
Dalle ultime dichiarazioni della CEO di AMD pare che il k12 sia parcheggiato e disponibile solo per custom design.
aspetta, tutte le tecnologie di AMD, tra cui ZEN e GCN fanno parte del progetto semi-custom.
a detta di AMD, k12 sarà destinato al mercato data-center, qualche opteron, sulla falsa riga di quanto fatto con i core a57 ci sarà.
Niente vieta di fare una cpu ad alte prestazioni con isa ARM,
insomma....fare una cpu ad alte prestazioni non è proprio una cosa che si possa fare dalla sera alla mattina...e dopo diversi milioni/miliardi spesi potresti comunque ritrovarti con un prodotto non all'altezza...
tuttavia nessuno si mette a farla se poi nessuno la compra.
non è proprio vero....a parte AMD, è notizia di questi giorni che Qualcomm ha pronta una cpu da 48core ARM su 10nm e ancora più interessante l'architettura ARM proposta da Broadcom (Vulkan), che sulla carta dovrebbe avere un ipc molto alto...
quindi 3 proposte, 2 con architetture concepite espressamente per offrire alte prestazioni.
Mister D
09-12-2016, 16:44
aspetta, tutte le tecnologie di AMD, tra cui ZEN e GCN fanno parte del progetto semi-custom.
a detta di AMD, k12 sarà destinato al mercato data-center, qualche opteron, sulla falsa riga di quanto fatto con i core a57 ci sarà.
insomma....fare una cpu ad alte prestazioni non è proprio una cosa che si possa fare dalla sera alla mattina...e dopo diversi milioni/miliardi spesi potresti comunque ritrovarti con un prodotto non all'altezza...
non è proprio vero....a parte AMD, è notizia di questi giorni che Qualcomm ha pronta una cpu da 48core ARM su 10nm e ancora più interessante l'architettura ARM proposta da Broadcom (Vulkan), che sulla carta dovrebbe avere un ipc molto alto...
quindi 3 proposte, 2 con architetture concepite espressamente per offrire alte prestazioni.
Ciao tuttodigitale,
solo per informarti che broadcom essendo passata ad altra proprietà ha abbandonato il progetto vulkan e alcuni suoi progettisti sono già emigrati ad altre società. Uno su tutti, casualmente, è andato ad amd a cui verrà affidato il proseguo del lavoro di Keller con k12:
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7802-dopo-essere-stata-acquisita-da-avago-broadcom-cancella-l-uarch-arm-custom-vulcan
Dalle ultime dichiarazioni della CEO di AMD pare che il k12 sia parcheggiato e disponibile solo per custom design. Il reale problema di ARM (per server ed in parte per DT) è più che altro l'ecosistema software (SO, driver, ambienti di sviluppo ecc) limitato e incompleto, non l'ISA per se. Niente vieta di fare una cpu ad alte prestazioni con isa ARM, tuttavia nessuno si mette a farla se poi nessuno la compra.
il compiler C per Arm c'e' ed e' ben testato , linux per Arm c'e' ed e' ben testato .... in ambito server non si ha bisogno di molto altro
mack.gar
09-12-2016, 17:03
aspetta, tutte le tecnologie di AMD, tra cui ZEN e GCN fanno parte del progetto semi-custom.
a detta di AMD, k12 sarà destinato al mercato data-center, qualche opteron, sulla falsa riga di quanto fatto con i core a57 ci sarà.
Si ormai tutto in AMD è passabile in semicustom, ma non è un segreto che k12 è stato messo da parte per tempi più maturi.
insomma....fare una cpu ad alte prestazioni non è proprio una cosa che si possa fare dalla sera alla mattina...e dopo diversi milioni/miliardi spesi potresti comunque ritrovarti con un prodotto non all'altezza...
Non ho mai affermato il contrario, solo che non è un problema di ISA.
non è proprio vero....a parte AMD, è notizia di questi giorni che Qualcomm ha pronta una cpu da 48core ARM su 10nm e ancora più interessante l'architettura ARM proposta da Broadcom (Vulkan), che sulla carta dovrebbe avere un ipc molto alto...
quindi 3 proposte, 2 con architetture concepite espressamente per offrire alte prestazioni.
Qualcomm ricicla i suoi core ARM custom con uncore dedicati per quei server dove occorre avere molta densità di elaborazione parallela (ipc non conta) e bassi consumi, un mercato "star" in forte espansione.
tuttodigitale
09-12-2016, 17:09
Ciao tuttodigitale,
solo per informarti che broadcom essendo passata ad altra proprietà ha abbandonato il progetto vulkan e alcuni suoi progettisti sono già emigrati ad altre società. Uno su tutti, casualmente, è andato ad amd a cui verrà affidato il proseguo del lavoro di Keller con k12:
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7802-dopo-essere-stata-acquisita-da-avago-broadcom-cancella-l-uarch-arm-custom-vulcan
la notizia è interessante.
mack.gar
09-12-2016, 17:11
il compiler C per Arm c'e' ed e' ben testato , linux per Arm c'e' ed e' ben testato .... in ambito server non si ha bisogno di molto altro
Si, ma non tutto lo stack sw è totalmente pronto. Per soluzioni enterprise dedicate con hw "fisso" e sw "fisso" le cose sono più "semplici" (ma anche no). Ti ricordo solo la gestazione lunghissima di hierofalcon nonostante sia un core ARM vanilla...
C'è una ragione se x86 (che è obsoleta come isa, AMD64 un pò meglio :D ) mantiene la retrocompatibilità agli anni 70, aggiunge nuove istruzioni, ma non ne toglie.
https://www.ubuntu.com/download/server/arm
paolo.oliva2
09-12-2016, 17:37
mi pare evidente che il target di Zen non sia un semplice 6600k... oltretutto pare che al lancio verrà presentato solo il top di gamma 8c/16th.
Siccome si aspetta New Horizzon, la tua frase mi da' da pensare.
- Perchè AMD si è ostinata con il socket unico AM4 sia per APU che per X86? A sto punto, avrebbe già smollato BR e i produttori le mobo (bastava Zen sempre su socket AM4 ma tipo mobo AM4+).
- Perchè i produttori di mobo stanno tutti zitti zitti? Di solito... trattavano AMD a pesci in faccia.
Un socket unificato per tutta la produzione, Zen e BD, va benissimo come spot pubblicitario, ma alla fine che importa realmente? Alle persone che avrebbero acquistato BR per poi passare a SR, ok, ma visto che BR non è disponibile, non lo interpreto più come vantaggio.
Per Zen che uno possa decidere se X86 o APU? Avrebbe senso? Chi acquisterebbe Zen prox (cioè X86), lo inquadro come una persona che non è interessata ad avere la iGPU nel procio, per i più svariati motivi. Questa persona upgraderebbe a Zen APU? E se poi avesse preso Zen X8+8?
Inoltre, ma faccio 2 righe perchè altrimenti pesa :D, da 15 anni ad oggi, qualsiasi cosa facesse Intel, andava bene, più che bene, qualsiasi cosa facesse AMD, non andava bene. Boh... prima ignoravano i lati buoni e focalizzavano i lati negativi... ora mi sembra il contrario...
newtechnology
09-12-2016, 18:09
Sembra una barzelletta , l'ha postata un'altro utente sulla discussione di kaby lake
Cioè AMD regala un paio di giochi se prendi la RX480 con il core i5 6600k???
Spero sia uno scherzo...:muro: Notizia datata ieri 8 dicembre.
http://radeon.com/wp-content/uploads/2016/12/intel_radeon_holiday_savings-03-03-1920x700.png
http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/
Ho controllato , il sito risulta registrato a "Advanced Micro Devices, Inc."
.Hellraiser.
09-12-2016, 18:17
Sembra una barzelletta , l'ha postata un'altro utente sulla discussione di kaby lake
Cioè AMD regala un paio di giochi se prendi la RX480 con il core i5 6600k???
Spero sia uno scherzo...:muro: Notizia datata ieri 8 dicembre.
ma così chi se le fila le cpu amd? :confused: :mbe:
newtechnology
09-12-2016, 18:18
ma così chi se le fila le cpu amd? :confused: :mbe:
Ho fatto tutte le verifiche , il sito è proprio di proprietà AMD:eek:
Non so , o che vogliono fare le scarpe a Nvidia , è l'unica spiegazione...
Vista cosi mi sa proprio di accordo tra AMD e Intel per le tecnologie nelle iGPU
Roland74Fun
09-12-2016, 18:19
É facile da spiegare, non c'è nessun arcano.
Zen non é ancora disponibile e ad AMD interessa vendere quante più rx480 possibile, che già vanno alla grande.
E gli fx ormai sono orma quasi fuori produzione.
Inutile farne un'infornata che magari se non va bene la promozione rimane sul groppone. o sicuramente gli stabilimenti sono già impegnati cogli Zen.
.Hellraiser.
09-12-2016, 18:20
Ho fatto tutte le verifiche , il sito è proprio di proprietà AMD:eek:
Non so , o che vogliono fare le scarpe a Nvidia , è l'unica spiegazione...
quindi è ufficiale:eek:
non so che pensare, mi sembra assurdo
cdimauro
09-12-2016, 18:21
Piccolo aggiornamento sulla questione GPU.
Oggi a pranzo ho parlato col collega che si occupa di sviluppare driver et similia per le nostre GPU (quello che m'ha mostrato Kaby Lake in azione con Kodi che faceva girare un filmato 4K).
Premesso che è "caduto dalle nubi" quando gli ho raccontato del rumor e gli ho fatto vedere i link che avete riportato qui, anche lui ha riportato all'incirca le mie stesse considerazioni. In particolare questo punto, che è fondamentale:
Ora, che Intel possa integrare una GPU diversa dalle sue non è certo fantascienza: l'ha già fatto in ambito mobile, con alcuni Atom, che avevano una GPU PowerVR. Ma progressivamente, con gli ultimi chip, erano state eliminate, in favore delle sue GPU.
Ma una retromarcia in tal senso, addirittura andando a prenderle dalla concorrente AMD, mi pare leggermente improbabile. Perché avrebbe più senso rivolgersi nuovamente a Infineon, di cui conosce già le GPU, il modo per integrarle nei suoi chip, i driver, e quant'altro sia necessario. Mentre con AMD sarebbe un salto nel buio, da questo punto di vista.
Per cui, anche per lui, cambiare GPU non è certo escluso, ma il lavoro da fare è ENORME (parlava poi, giustamente, anche dei simulatori necessari per verificare che tutto funzioni).
E su questo punto ha aggiunto una cosa molto importante che avevo dimenticato: i prodotti in roadmap e che sono già in lavorazione.
E' roba che a livello di RTL (il codice che descrive/implementa tutto il funzionamento del chip) è sostanzialmente finita (fatta eccezione per la fase di testing & debugging), nonostante i prodotti completi arrivino fra 1-2 anni.
Per cui, a suo dire, è impensabile che la GPU venga sostituita a questo stadio. Magari si potrebbe cominciare a parlarne come minimo (e deve andare veramente bene) per i prodotti che saranno rilasciati fra un paio d'anni.
Prima di allora ci saranno soltanto le nostre GPU.
E siccome l'accordo di licenza scade, invece, a breve, non rientreremmo assolutamente nei tempi.
Dunque, ricapitolando: la cosa più ovvia e logica, a questo punto, è che vengano rinnovati gli accordi di licenza per utilizzare brevetti che coprano l'attuale implementazione delle GPU di Intel. Cosa che mi ha detto anche lui (e che avevo detto prima).
Infine, su questo:
E su Apple... beh Lasciamo perdere. :fagiano:
anche lui mi ha ribadito quello che sapevo io. E che ovviamente non possiamo riportare. :fagiano: :fagiano: :fagiano:
il problema di ARM, o si hanno le frequenze (vedi i vari a72 ecc, che potrebbero con progetti custom superare e di brutto i 3GHz anche su 28nm) o si ha ipc (vedi mela). Non c'è al momento attuale nessuna cpu adatta per il desktop (secondo me anche nel mercato data-center non sono poi così efficienti),
Concordo. Il nocciolo della questione è che se fai un design ARM orientato alle prestazioni / IPC, i consumi salgono notevolmente, perché sei costretto a tirare fuori un design che deve macinare parecchie istruzioni decodificate & eseguite per ciclo di clock.
Di conseguenza per contenere i consumi sei costretto a scendere di frequenza.
Indubbiamente si può realizzare un processore ARM che abbia IPC e frequenze elevate, e dunque prestazioni complessive elevate, ma come Intel et similia pagherà lo scotto di consumare decisamente di più.
secondo me la prova del nove sulla reale efficacia dell'ISA Arm rispetto a quella x86, sarà k12 di AMD, che non dovrebbe tardare ad arrivare (imho se ne saprà di più nell'immediato post debutto di ZEN)
Ma si son perse le tracce da tempo. Ormai si parla solo di Zen.
dipende la definizione di core. in un certo senso anche i dual core conroe potrebbero essere considerati aventi un solo nucleo poichè condividono la l2
L2, L3, e L4 sono poca roba: parliamo del sottosistema di memoria di "second'ordine".
Per quanto mi riguarda è importante considerare il frontend e il backend, fino alla cache L1.
infatti, nel mobile qualche annetto fa le cpu quad-core a7 avevano solo in via opzionale la FP Neon...la presenza e il numero di FP non è indispensabile per definire il numero di core....
L'FPU, come l'ALU, fa parte del backend.
Dunque conta se il backend è condiviso, anche soltanto in parte, fra i thread hardware.
tuttavia qualche elemento che non rende del tutto corretta la definizione di core nell'architetteura bulldozer c'è: la condivisione dei decoder (che viene meno nelle ultime 2 architetture: SR e XV) e della cache l1I.
Ad essere rigorosi, un modulo bulldozer non può definirsi nucleo, ma se consideriamo che lato integer le risorse condivise sono "quasi" nulle, un modulo bulldozer è "quasi" un dual core.
I processori Intel e il prossimo Zen hanno il decoder condiviso fra i due thread hardware.
Come condivisa è la cache L1 per il codice, per qualunque microarchitettura (dunque XV inclusa), che è comunque molto importante per il frontend e le prestazioni.
Sembra una barzelletta , l'ha postata un'altro utente sulla discussione di kaby lake
Cioè AMD regala un paio di giochi se prendi la RX480 con il core i5 6600k???
Spero sia uno scherzo...:muro: Notizia datata ieri 8 dicembre.
http://radeon.com/wp-content/uploads/2016/12/intel_radeon_holiday_savings-03-03-1920x700.png
http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/
Ho controllato , il sito risulta registrato a "Advanced Micro Devices, Inc."
Finché non commercializza Zen, non credo che abbia alternative.
newtechnology
09-12-2016, 18:33
Finché non commercializza Zen, non credo che abbia alternative.
Capisco, scelte commerciali per carità , però risulta strano vedere il logo Intel a fianco del marchio Radeon:D :D
cdimauro
09-12-2016, 18:34
Già. Ma è così da parecchio. AMD c'ha provato, se non ricordo male, a proporre soluzioni gaming basate sulle sue CPU, ma non è andata bene.
Roland74Fun
09-12-2016, 18:49
Finché non commercializza Zen, non credo che abbia alternative.
Da possessore di alternativa più RX480, nessun problema. Ma sono di parte. ;)
cdimauro
09-12-2016, 18:57
Non è questo il punto: è una questione di marketing. Il meglio che c'è sul mercato, attualmente, a livello di CPU è basato su prodotti Intel, e non di AMD.
Dunque se vuoi veicolare le tue GPU in ambito gaming, non hai alternative.
Perché, altrimenti, la concorrenza non avrà difficoltà a proporre soluzioni basate su processori Intel, per mostrare numeri migliori.
Roland74Fun
09-12-2016, 19:04
Non è questo il punto: è una questione di marketing
Beh, questo era chiarissimo. :o
sgrinfia
09-12-2016, 19:04
Capisco, scelte commerciali per carità , però risulta strano vedere il logo Intel a fianco del marchio Radeon:D :D
Che AMD abbia acquistato Intel ?:asd: :asd: ................
Si.... Nel 2030 con l'acquisizione di AMD da parte di Samsung che a sua volta acquista Intel e che a sua volta nel 2050 viene acquistata in toto da Eppol, insieme alla ferrari.
:sofico:
:asd:
Free Gordon
09-12-2016, 19:12
Non riguarda zen ma visto che se ne parla "parallelamente" posto qui. ora Intel e AMD fanno attività di co-marketing :
Radeon and Intel Team Up For Games Bundle and Massive Savings
http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/
che senso ha ora che presentano zen ? ero convinto che in AMD vedessero l' accoppiata delle proprie gpu con cpu intel come il male minore e necessario. Dal 2017 in avanti si spera non sia più così necessario :rolleyes:
Ripeto.
Secondo me dietro a questi nuovi accordi, c'è Koduri che vuole portare fuori da AMD l'RTG... ;) O cmq vuole avere più libertà d'azione. E secondo me non sbaglia. :)
Vedremo cosa accadrà nel 2017.
.Hellraiser.
09-12-2016, 19:12
Che AMD abbia acquistato Intel ?:asd: :asd: ................
:sofico: :bimbo:
paolo.oliva2
09-12-2016, 19:28
Non è questo il punto: è una questione di marketing. Il meglio che c'è sul mercato, attualmente, a livello di CPU è basato su prodotti Intel, e non di AMD.
Dunque se vuoi veicolare le tue GPU in ambito gaming, non hai alternative.
Perché, altrimenti, la concorrenza non avrà difficoltà a proporre soluzioni basate su processori Intel, per mostrare numeri migliori.
Ma non ha senso, perchè una volta passate le feste natalizie, Zen ci può essere da subito e non più di 2 mesi..., e Intel su Zen non può avere chissà quale margine per cui Nvidia + Intel vende e Radeon + CPU AMD non venderebbe.
Per me sembra come il nemico del tuo nemico, è tuo amico. Si sono messi d'accordo per silurare Nvidia...
paolo.oliva2
09-12-2016, 19:29
Che AMD abbia acquistato Intel ?:asd: :asd: ................
O Intel che abbia acquisito AMD e non lo dice? :sofico:
cdimauro
09-12-2016, 19:29
Beh, AMD deve vendere le sue GPU, per cui non ha alternative.
E finché Zen non c'è... la situazione è questa. Dura da accettare, ma rimane questa.
conan_75
09-12-2016, 19:33
Ma non ha senso, perchè una volta passate le feste natalizie, Zen ci può essere da subito e non più di 2 mesi..., .
Ma quando mai...
paolo.oliva2
09-12-2016, 19:37
Beh, AMD deve vendere le sue GPU, per cui non ha alternative.
E finché Zen non c'è... la situazione è questa. Dura da accettare, ma rimane questa.
Ma che c'è da accettare o meno?
Io vedo che AMD vende le RX 480, che le venda con proci Intel o a seguire con proci Zen, alla fine ogni RX 480 venduta in più è una Vvidia in meno venduta.
Ah... aspetta, ora ho capito :D, tu intendevi RX 480 con Intel al posto degli FX, non di Zen. :doh:.
Però mi viene da pensare una cosa... Intel se da' una mano ad AMD per vendere le RX 480, vorrà qualche cosa in cambio. SPERO che non facciano cartello con il listino Zen, con tutti i rumors sui prezzi Zen... :sofico: .
paolo.oliva2
09-12-2016, 19:42
Ma quando mai...
Perchè? AMD riporta la commercializzazione di Zen il 1° trimestre 2017, ovvero 1 gennaio - 31 marzo. Zen X8+8 uscirà prima e Zen X4+4 dopo. Essendo entrambi il 1° trimestre, quando lo vuoi piazzare Zen X8+8 quando finite le feste si è praticamente a metà gennaio?
P.S.
AMD da oltre 1 anno riporta Zen sul finire dell'anno e la commercializzazione in volumi nel 2017. Non ha rinviato di mezza virgola, salvo chi, come me, ha interpretato commercializzato a fine anno e non, diversamente, disponibile (tipo per eventi New Horizzon) ma non in quantità commerciali.
http://valid.x86.fr/6cpmvb :fagiano:
conan_75
09-12-2016, 19:58
Perchè? AMD riporta la commercializzazione di Zen il 1° trimestre 2017, ovvero 1 gennaio - 31 marzo. Zen X8+8 uscirà prima e Zen X4+4 dopo. Essendo entrambi il 1° trimestre, quando lo vuoi piazzare Zen X8+8 quando finite le feste si è praticamente a metà gennaio?
P.S.
AMD da oltre 1 anno riporta Zen sul finire dell'anno e la commercializzazione in volumi nel 2017. Non ha rinviato di mezza virgola, salvo chi, come me, ha interpretato commercializzato a fine anno e non, diversamente, disponibile (tipo per eventi New Horizzon) ma non in quantità commerciali.
Se la commercializzazione fosse stata così vicina ci sarebbero stati i primi sample in mano agli oem.
Serve ancora tempo per la commercializzazione.
Intel è avanti con kl ma ugualmente in volumi prima di febbraio-marzo la vedo dura.
newtechnology
09-12-2016, 19:59
Perchè? AMD riporta la commercializzazione di Zen il 1° trimestre 2017, ovvero 1 gennaio - 31 marzo. Zen X8+8 uscirà prima e Zen X4+4 dopo. Essendo entrambi il 1° trimestre, quando lo vuoi piazzare Zen X8+8 quando finite le feste si è praticamente a metà gennaio?
P.S.
AMD da oltre 1 anno riporta Zen sul finire dell'anno e la commercializzazione in volumi nel 2017. Non ha rinviato di mezza virgola, salvo chi, come me, ha interpretato commercializzato a fine anno e non, diversamente, disponibile (tipo per eventi New Horizzon) ma non in quantità commerciali.
Quoto ,anche secondo mè non ci saranno ritardi (poi o sara mica 1 mese più o meno), invece , anche se prima ci ho riso su , a pensarci bene , anche se fosse solo marketing , vuol dire che tra AMD e Intel c'è comunque un minimo di dialogo e questo mi spaventa abbastanza , soprattutto sui prezzi.....
Poi , può essere che , come dicevamo , sia un qualcosa contro Nvidia , ricordo che nonostante le gpu AMD vadano bene come vendite , nvidia nell'ultimo trimestre a registrato un +54% che è uno sproposito con quasi 2 miliardi di fatturato in 3 mesi e un'utile cresciuto del 160% https://www.tomshw.it/nvidia-da-record-l-asso-nella-manica-e-nintendo-switch-81401
Sembra una barzelletta , l'ha postata un'altro utente sulla discussione di kaby lake
Cioè AMD regala un paio di giochi se prendi la RX480 con il core i5 6600k???
Spero sia uno scherzo...:muro: Notizia datata ieri 8 dicembre.
Ho controllato , il sito risulta registrato a "Advanced Micro Devices, Inc."
c'erano stati articoli ed affermazioni varie secondo cui amd puntava a gudagnare decisamente quote nel mercato gpu(andando a memoria mi pare si parlasse di raggiungere il 50% delle quote di vendita), forse gli accordi con intel di cui si vocifera in questi giorni sono parte della strategia di mercato per affermarsi pesantemente a sfavore di Nvidia.
Siccome si aspetta New Horizzon, la tua frase mi da' da pensare.
- Perchè AMD si è ostinata con il socket unico AM4 sia per APU che per X86? A sto punto, avrebbe già smollato BR e i produttori le mobo (bastava Zen sempre su socket AM4 ma tipo mobo AM4+).
- Perchè i produttori di mobo stanno tutti zitti zitti? Di solito... trattavano AMD a pesci in faccia.
Un socket unificato per tutta la produzione, Zen e BD, va benissimo come spot pubblicitario, ma alla fine che importa realmente? Alle persone che avrebbero acquistato BR per poi passare a SR, ok, ma visto che BR non è disponibile, non lo interpreto più come vantaggio.
Per Zen che uno possa decidere se X86 o APU? Avrebbe senso? Chi acquisterebbe Zen prox (cioè X86), lo inquadro come una persona che non è interessata ad avere la iGPU nel procio, per i più svariati motivi. Questa persona upgraderebbe a Zen APU? E se poi avesse preso Zen X8+8?
Inoltre, ma faccio 2 righe perchè altrimenti pesa :D, da 15 anni ad oggi, qualsiasi cosa facesse Intel, andava bene, più che bene, qualsiasi cosa facesse AMD, non andava bene. Boh... prima ignoravano i lati buoni e focalizzavano i lati negativi... ora mi sembra il contrario...
penso che il discorso sia comunque al contrario.
nel senso, quando saranno disponibili le apu, potrà esserci qualcuno che ha fatto un sistema economico puntando quelle a cui potrà in seguito interessare effettuare l'upgrade a qualcosa di superiore quanto a prestazioni?
fino ad oggi se ti sei fatto un sistema con APU eri obbligato a cambiare piattaforma e quindi avresti fatto il cambio anche passando potenzialmente ad intel, su socket comune a meno di limiti e vincoli della scheda madre avresti potuto fare la sostituzione del processore senza cambiare tutto il resto e considerando che spesso chi ha fatto un sistema con APU l'ha fatto per risparmiare troverei sensato pensare che avrebbe preferito l'upgrade più economico possibile rispetto al cambio totale di sistema.
però bho, non sono un genio del marketing, molte meccaniche commerciali non le capisco e non mi vergogno ad ammettere la mia ignorazione di settore.
cdimauro
09-12-2016, 20:38
Ma che c'è da accettare o meno?
Io vedo che AMD vende le RX 480, che le venda con proci Intel o a seguire con proci Zen, alla fine ogni RX 480 venduta in più è una Vvidia in meno venduta.
Ah... aspetta, ora ho capito :D, tu intendevi RX 480 con Intel al posto degli FX, non di Zen. :doh:.
Esatto. :fagiano:
Però mi viene da pensare una cosa... Intel se da' una mano ad AMD per vendere le RX 480, vorrà qualche cosa in cambio. SPERO che non facciano cartello con il listino Zen, con tutti i rumors sui prezzi Zen... :sofico: .
Naaaah. Si sa che ogni sera Lisa Su si concede a Brian Krzanich, in cambio dell'accordo. :oink:
Theodorakis
09-12-2016, 20:43
Naaaah. Si sa che ogni sera Lisa Su si concede a Brian Krzanich, in cambio dell'accordo. :oink:
Imho la parte dell'uomo la fa Lisa Su con uno strapon. :Prrr:
cdimauro
09-12-2016, 20:44
Più che altro non vorrei essere al posto di Brian. :asd:
paolo.oliva2
09-12-2016, 21:22
Se la commercializzazione fosse stata così vicina ci sarebbero stati i primi sample in mano agli oem.
Serve ancora tempo per la commercializzazione.
Intel è avanti con kl ma ugualmente in volumi prima di febbraio-marzo la vedo dura.
Ma è ovvio che i sample gli OEM li hanno avuti e da tempo (se leggi addietro, da marzo, 10 mesi addietro).
Mi sembra ovvio, visto che organizzare l'evento New Horizzon, con i produttori di mobo che fornirebbero le mobo AM4 con tanto di bios ultimato, non sarebbe assolutamente possibile SE non avessero avuto ES di Zen, no?
E' sbagliato fare un parallelismo tra Intel e AMD per la produzione in volumi.
Per AMD abbiamo dati precisi per produzioni anteriori, tipo 2 mesi per il Phenom II, mi sembra 45 giorni per BD. Se ci sono voluti 45 giorni per BD su un die size di 320mmq, Zen, con 170/180mmq, ci vorrà certamente meno.
Per Intel, con una percentuale di mercato del 95%, servono volumi ben maggiori, perchè con quantità non sufficienti, si avrebbero impennate di prezzo dei prodotti. Intel ha si più FAB di GF, ma da quello che avevo letto, la produzione non è condivisibile da tutte le FAB, ma specifica per tipo di prodotto, miniaturizzazione e PP.
Poi non è che sono rumors... è ufficiale, quindi perchè dubitare?
george_p
09-12-2016, 22:18
E dopo intel e amd anche cdmauro e paolo.oliva2 :friend: :kiss:
:asd:
tuttodigitale
09-12-2016, 22:40
Siccome si aspetta New Horizzon, la tua frase mi da' da pensare.
- Perchè AMD si è ostinata con il socket unico AM4 sia per APU che per X86? A sto punto, avrebbe già smollato BR e i produttori le mobo (bastava Zen sempre su socket AM4 ma tipo mobo AM4+).
senza andare troppo lontano, pensiamo al FM2, che doveva sostituire FM1 e AM3+.
ti faccio una domanda:
a che pro presentare 2 socket, con caratteristiche tecniche, vedi dual channel, del tutto simili? (tra ZEN e le APU BR l'unica differenza sono 8 linee di PCI express)
Attenzione, il fatto che BR sia solo per gli OEM, le motherboard sono praticamente da intendersi delle AM4- "minus". Non è infatti garantito che possa girarci una cpu ZEN.
quella di presentare un AM4 azzoppato nel mercato retail, sarebbe una mossa illogica...da una parte si sarebbe confermato, ahimé, che ZEN non fosse pronto per fine anno, e dall'altra sarebbe stata comunque una piattaforma sul vaile del tramonto...
il vantaggio della piattaforma AM4- minus, è quello di permettere di usare le ddr4 che sono diventate più economiche e/o prestanti....usare la vecchia FM2+ significa inchiodare l'igp XV a 1600MHz delle ddr3 più economiche.
Per Zen che uno possa decidere se X86 o APU? Avrebbe senso? Chi acquisterebbe Zen prox (cioè X86), lo inquadro come una persona che non è interessata ad avere la iGPU nel procio, per i più svariati motivi. Questa persona upgraderebbe a Zen APU? E se poi avesse preso Zen X8+8?
Ma scusami, chi è interessato a ZEN x4+IGP, una cpu da 150-200 euro, non sarù certo un possessore di i7..n
non vedo logico legare il destino dell'apu ZEN x4, al upgrade da ZEN x8, ma più agli attuali possessori di cpu AM3+/FM2 top di gamma, visto che il prezzo di acquisto potrebbe essere allineato...
PS poi non tutti hanno la necessità di una igp dedicata, e i 1024sp-GCN (la potenza di ps4 slim) potrebbero bastare a chi si accontenta-
conan_75
09-12-2016, 23:08
Poi non è che sono rumors... è ufficiale, quindi perchè dubitare?
Ufficiale sarà quando presenteranno e ci diranno dati certi, non sicuramente una slide.
Ps
Scusami, però con quella firma e quell'avatar è difficile reputarti imparziale...
tuttodigitale
09-12-2016, 23:19
Beh, AMD deve vendere le sue GPU, per cui non ha alternative.
E finché Zen non c'è... la situazione è questa. Dura da accettare, ma rimane questa.
aggiungo anche che per Intel le vendite saranno probabilmente basse nel mercato retail, a causa di ZEN, aldilà dei meriti architetturali che sono tutti da verificare...e i rumors, fondati o meno, sul prezzo tutt'altro che esagerato, sono un ulteriore elemento che tengono a bada la scimmia.
Se cè, una partnership commerciale, a beneficiarne è anche Intel non c'è dubbio. Intel può mascherare un calo di prezzo, senza per questo essere in qualche modo obbligata a praticarlo in futuro, qualora ZEN si dovesse rivelare un flop (ammesso che venga commercializzato in tempi brevi....AMD aveva detto che ZEN sarebbe stato pronto per il 2016)
paolo.oliva2
09-12-2016, 23:50
Ufficiale sarà quando presenteranno e ci diranno dati certi, non sicuramente una slide.
:confused: Ufficiale è ciò che una ditta (in questo caso AMD) dichiara, quindi più accreditata di qualsiasi rumors di terze parti.
Che sia una slide, una conferenza o una pubblicità, rimane pur sempre una cosa ufficiosa e più certa di quello che io o tu possiamo affermare.
Ps
Scusami, però con quella firma e quell'avatar è difficile reputarti imparziale...
Di certo non è un segreto che faccio il tifo per AMD, ma non so cosa c'entri con quanto sopra.
Praticamente mi dai del fanboy AMD perchè io attribuisco l'uscita di Zen alla data UFFICIALE che AMD riporta, mentre sarebbe razionale chi praticamente dice che finchè non vede i proci, la parola di AMD non conta nulla?
paolo.oliva2
10-12-2016, 00:14
senza andare troppo lontano, pensiamo al FM2, che doveva sostituire FM1 e AM3+.
ti faccio una domanda:
a che pro presentare 2 socket, con caratteristiche tecniche, vedi dual channel, del tutto simili? (tra ZEN e le APU BR l'unica differenza sono 8 linee di PCI express)
Attenzione, il fatto che BR sia solo per gli OEM, le motherboard sono praticamente da intendersi delle AM4- "minus". Non è infatti garantito che possa girarci una cpu ZEN.
quella di presentare un AM4 azzoppato nel mercato retail, sarebbe una mossa illogica...da una parte si sarebbe confermato, ahimé, che ZEN non fosse pronto per fine anno, e dall'altra sarebbe stata comunque una piattaforma sul vaile del tramonto...
il vantaggio della piattaforma AM4- minus, è quello di permettere di usare le ddr4 che sono diventate più economiche e/o prestanti....usare la vecchia FM2+ significa inchiodare l'igp XV a 1600MHz delle ddr3 più economiche.
Ma scusami, chi è interessato a ZEN x4+IGP, una cpu da 150-200 euro, non sarù certo un possessore di i7..n
non vedo logico legare il destino dell'apu ZEN x4, al upgrade da ZEN x8, ma più agli attuali possessori di cpu AM3+/FM2 top di gamma, visto che il prezzo di acquisto potrebbe essere allineato...
PS poi non tutti hanno la necessità di una igp dedicata, e i 1024sp-GCN (la potenza di ps4 slim) potrebbero bastare a chi si accontenta-
Io non è che contesto quanto hai scritto, però penso che far slittare BR al 2017, tantovaleva produrlo sul 14nm anzichè sul 28nm, perchè in quei 15W/65W avrebbe ottenuto o più potenza core/iGPU o minor TDP a parità di prestazioni.
Inoltre, un BR è 280mmq sul 28nm, Zen X8+8 è sui 170-180mmq sul 14nm, a conti fatti, Zen viene 17-18$ contro un BR APU che viene 14$ e teoricamente un Zen X4+4 APU che costerebbe addirittura meno.
Inoltre, per rientrare dei costi, un prodotto deve essere commercializzato almeno per 1 anno. Sono d'accordo che per Zen APU ci vorranno ancora 5-6 mesi, ma un BR a 170$ che inizi a commercializzaro a luglio 2016, ha un senso e lo vendi... ma a gennaio 2017, chi spenderebbe 170$?
Io giudicherei meglio un BR 14nm APU mobile vs i3 mobile, un Zen X4+4 APU sui 45W come scalino superiore.
Un BR 28nm a 170$, con Zen X4+4 X86 sotto i 200$, di BR non ne venderesti una mazza. Nel mobile li venderesti, al momento, perchè il sistema costa almeno un -30% rispetto ad un i3 Intel, ma un acquirente più informato, manderebbe a fanculo sia gli i3 che BR per aspettare Zen X4+4 APU.
conan_75
10-12-2016, 01:17
... mentre sarebbe razionale chi praticamente dice che finchè non vede i proci, la parola di AMD non conta nulla?
Mmmmmm...si!
Ripeto, tu la stai vivendo come una religione, io, per stare in tema, sono più come San Tommaso...
Dalle slide AMD dovevamo avere già in passato capolavori di cpu che si sono dimostrate decisamente sotto tono per non dire flop.
Se poi guardiamo alle slide della concorrenza intel ci propina da anni aumenti di ipc molto fantasiosi.
Nvidia presentò una scheda finta...
Scusami, non ho più l'età per "tifare" le multinazionali: in passato amd mi offriva di più e compravo amd; dopo intel ha offerto prodotti migliori ed ho comprato intel...magari in futuro di nuovo amd, chi lo sa.
paolo.oliva2
10-12-2016, 02:23
Mmmmmm...si!
Ripeto, tu la stai vivendo come una religione, io, per stare in tema, sono più come San Tommaso...
Dalle slide AMD dovevamo avere già in passato capolavori di cpu che si sono dimostrate decisamente sotto tono per non dire flop.
Se poi guardiamo alle slide della concorrenza intel ci propina da anni aumenti di ipc molto fantasiosi.
Nvidia presentò una scheda finta...
Scusami, non ho più l'età per "tifare" le multinazionali: in passato amd mi offriva di più e compravo amd; dopo intel ha offerto prodotti migliori ed ho comprato intel...magari in futuro di nuovo amd, chi lo sa.
Capisco il tuo punto di vista, però mi permetto di farti notare una cosa.
Ora come ora, tra rumors fake o qualsivoglia, la massa non crede che AMD con Zen scavalcherebbe Intel nel core vs core e quindi nelle prestazioni massime desktop. Server e quant'altro lasciamolo a parte. La speranza, io credo, per molti, sarebbe quella di riuscire a comprare un 6850K a prezzi inferiori a un 6700K.
L'evento New Horizzon, mia personalissima interpretazione, per AMD sarebbe più un rischio che guadagno, per diversi motivi.
- CPU/Mobo non a puntino potrebbero far fare brutte figure.
- Prestazioni inferiori ai rumors idem.
- Prezzi superiori ai rumors, stessa storia.
- Fare una presentazione senza dire nulla di prestazioni, prezzi, frequenze, sarebbe una auto-castrazione.
Sono tutti punti che in primis richiederebbero una CPU definitiva e mobo/bios perfetti, compatibili per un prodotto disponibile commercialmente tra 1-2 mesi, senz'altro da escludere tra 4-5 mesi.
Inoltre... avrebbe un senso far vedere un Zen inferiore ai rumors? Tantovarrebbe lasciare tutto così e vivere dei rumors per un altro mese.
Quindi, mia personalissima idea, se organizza l'evento, non solo dovrebbe avere la sicurezza che tutto frulli bene, ma anche quella di far aumentare le aspettative.
A meno che non facciano bench degli FPS sui giochi, dall'evento non si caverà nulla, perchè certamente avranno dei monitor fuori di testa, tipo 4K, praticamente una condizione da VGA limits e distante da CPU limits.
Rimarrebbe solamente un punto che giocherebbe a favore di AMD: Le frequenze OC. Basta che faccia vedere un Zen X8+8 @4,5GHz ad aria, una pallida conferma ai prezzi dei rumors (tipo un generico "siamo lì"), e l'aspettativa andrebbe a 1000.
mack.gar
10-12-2016, 06:18
Questo è già stati postato?:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5hh8qp/amd_naples_16_cores/
Roland74Fun
10-12-2016, 06:59
ma un BR a 170$ che inizi a commercializzaro a luglio 2016, ha un senso e lo vendi... ma a gennaio 2017, chi spenderebbe 170$?
Appunto.....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/208e0114dd14cdd4335f4258adf7a154.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/040bbf13a38b99dac58c71d789b1c1e4.jpg
Se nella motherboard potessi metterci Zen ok. Ma queste sono prestazioni allineate al mio attuale in single ma con la metà in multi
Praticamente le prestazioni di un fx 4xxx solo il doppio del prezzo....
Per 170 euro si trova un un i5 6400. Con una mobo che supporterà processori fino a 3 anni.....
newtechnology
10-12-2016, 09:33
Appunto.....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/208e0114dd14cdd4335f4258adf7a154.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/040bbf13a38b99dac58c71d789b1c1e4.jpg
Se nella motherboard potessi metterci Zen ok. Ma queste sono prestazioni allineate al mio attuale in single ma con la metà in multi
Praticamente le prestazioni di un fx 4xxx solo il doppio del prezzo....
Per 170 euro si trova un un i5 6400. Con una mobo che supporterà processori fino a 3 anni.....
Su quello quoto , questo A12-9800 lato cpu non ha nessun miglioramento , ho visto i test , anche a 4.80 GHz:eek: sta dietro ad un i3 6100 che costa 60-70€ in meno.
http://images.anandtech.com/graphs/graph10705/83862.png
Capisco che sia ancora a 28nm ma a 4.80 dovrebbe spaccare... , il 6100 è a -1100 MHz
è stata una scelta commerciale che non capisco , il prodotto non è praticamente disponibile , Zen è alle porte , sicuramente qualche mese più tardi arriverà Zen Apu , quel proccio a quel prezzo poi per mè è invendibile , a meno che non ritocchino i listini , ma devono venderlo quasi alla metà, che allora uno potrebbe farsi un pc con mobo AM4 per poi upgradarlo con una apu Zen appena disponibile.
Free Gordon
10-12-2016, 09:40
Per 170 euro si trova un un i5 6400. Con una mobo che supporterà processori fino a 3 anni.....
E' una APU, Roland...
E' fatta per giocare, a giochi con impostazioni medio/alte, fino al 720p.
Confronta in un gioco qualunque, il 6400 e il 9800 e vediamo cosa esce fuori. :D
Hanno due target molto diversi in sostanza... ;)
Ps.
Poi concordo con te che le APU sono la più grossa minchi@ta che AMD ha fatto negli ultimi anni eh.. :D ma non paragoniamo mele con pere.
semi-OT, hardocp ci va giù pesante nella rece sul 7700k... :eek: :D
http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/6
[edit non è per flammare, ho sempre comprato indistintamente entrambe le marche, ma mi sembra pertinente e] riporto questo passaggio:
"With Kaby Lake, Intel has just given the big middle finger its fan base, loyalists, and every hardware enthusiast in the world. Intel has just told us, we do not matter to its corporate structure any more. To the enthusiast, Kaby Lake in its Core i7-7700K form is nothing more than what Francois promised two years ago. I would not spend my money on Kaby Lake simply in protest.
AMD, do we matter? Lisa Su? AMD has a hugely influential and substantial fanbase waiting to wave your flag again. We all still have that Blue Core Thunderbird and 9700 Pro love in our hearts. We are older now and have lots of money to spend on tech and its toys. We are established, influential, and well informed, and all our family members and all their friends ask our advice on computer purchasing and then it trickles down. That is the HardOCP reader profile. Wouldn't you love to have us once again direct all those purchasing dollars with a comment like, "Just look for the AMD Zen (and beyond) badge and you will be getting a quality product."
If we have learned anything this year, it is that grass roots support is monumental. God knows us enthusiasts can market better for AMD than Roy Taylor can any day. AMD, the door is open, give us a reason, please."
conan_75
10-12-2016, 09:59
Capisco il tuo punto di vista, però mi permetto di farti notare una cosa.
Ora come ora, tra rumors fake o qualsivoglia, la massa non crede che AMD con Zen scavalcherebbe Intel nel core vs core e quindi nelle prestazioni massime desktop. Server e quant'altro lasciamolo a parte. La speranza, io credo, per molti, sarebbe quella di riuscire a comprare un 6850K a prezzi inferiori a un 6700K.
L'evento New Horizzon, mia personalissima interpretazione, per AMD sarebbe più un rischio che guadagno, per diversi motivi.
- CPU/Mobo non a puntino potrebbero far fare brutte figure.
- Prestazioni inferiori ai rumors idem.
- Prezzi superiori ai rumors, stessa storia.
- Fare una presentazione senza dire nulla di prestazioni, prezzi, frequenze, sarebbe una auto-castrazione.
Sono tutti punti che in primis richiederebbero una CPU definitiva e mobo/bios perfetti, compatibili per un prodotto disponibile commercialmente tra 1-2 mesi, senz'altro da escludere tra 4-5 mesi.
Inoltre... avrebbe un senso far vedere un Zen inferiore ai rumors? Tantovarrebbe lasciare tutto così e vivere dei rumors per un altro mese.
Quindi, mia personalissima idea, se organizza l'evento, non solo dovrebbe avere la sicurezza che tutto frulli bene, ma anche quella di far aumentare le aspettative.
A meno che non facciano bench degli FPS sui giochi, dall'evento non si caverà nulla, perchè certamente avranno dei monitor fuori di testa, tipo 4K, praticamente una condizione da VGA limits e distante da CPU limits.
Rimarrebbe solamente un punto che giocherebbe a favore di AMD: Le frequenze OC. Basta che faccia vedere un Zen X8+8 @4,5GHz ad aria, una pallida conferma ai prezzi dei rumors (tipo un generico "siamo lì"), e l'aspettativa andrebbe a 1000.
All'evento ti diranno quello che vogliono, ci saranno tante slide di parte con fantasmagorici dati e ovviamente non consegneranno nessun sample alla stampa per test non di parte.
Sono pronto a scommetterci!
Appunto.....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/208e0114dd14cdd4335f4258adf7a154.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/040bbf13a38b99dac58c71d789b1c1e4.jpg
Se nella motherboard potessi metterci Zen ok. Ma queste sono prestazioni allineate al mio attuale in single ma con la metà in multi
Praticamente le prestazioni di un fx 4xxx solo il doppio del prezzo....
Per 170 euro si trova un un i5 6400. Con una mobo che supporterà processori fino a 3 anni.....
E' una apu che condivide il tdp con la gpu.
Non si può paragonare con un fx.
Su quello quoto , questo A12-9800 lato cpu non ha nessun miglioramento , ho visto i test , anche a 4.80 GHz:eek: sta dietro ad un i3 6100 che costa 60-70€ in meno.
http://images.anandtech.com/graphs/graph10705/83862.png
Capisco che sia ancora a 28nm ma a 4.80 dovrebbe spaccare... , il 6100 è a -1100 MHz
è stata una scelta commerciale che non capisco , il prodotto non è praticamente disponibile , Zen è alle porte , sicuramente qualche mese più tardi arriverà Zen Apu , quel proccio a quel prezzo poi per mè è invendibile , a meno che non ritocchino i listini , ma devono venderlo quasi alla metà, che allora uno potrebbe farsi un pc con mobo AM4 per poi upgradarlo con una apu Zen appena disponibile.
Ed ecco che le slide vengono smentite come sempre.
BR esiste perchè le apu zen sono previste tra un annetto...
Nel prezzo devi considerare l'esclusività della gpu.
edit
Comunque con 65w di tdp sta li con le soluzioni da 95w precedenti che non è poco.
Capisco il tuo punto di vista, però mi permetto di farti notare una cosa.
Ora come ora, tra rumors fake o qualsivoglia, la massa non crede che AMD con Zen scavalcherebbe Intel nel core vs core e quindi nelle prestazioni massime desktop. Server e quant'altro lasciamolo a parte. La speranza, io credo, per molti, sarebbe quella di riuscire a comprare un 6850K a prezzi inferiori a un 6700K.
L'evento New Horizzon, mia personalissima interpretazione, per AMD sarebbe più un rischio che guadagno, per diversi motivi.
- CPU/Mobo non a puntino potrebbero far fare brutte figure.
- Prestazioni inferiori ai rumors idem.
- Prezzi superiori ai rumors, stessa storia.
- Fare una presentazione senza dire nulla di prestazioni, prezzi, frequenze, sarebbe una auto-castrazione.
Sono tutti punti che in primis richiederebbero una CPU definitiva e mobo/bios perfetti, compatibili per un prodotto disponibile commercialmente tra 1-2 mesi, senz'altro da escludere tra 4-5 mesi.
Inoltre... avrebbe un senso far vedere un Zen inferiore ai rumors? Tantovarrebbe lasciare tutto così e vivere dei rumors per un altro mese.
Quindi, mia personalissima idea, se organizza l'evento, non solo dovrebbe avere la sicurezza che tutto frulli bene, ma anche quella di far aumentare le aspettative.
A meno che non facciano bench degli FPS sui giochi, dall'evento non si caverà nulla, perchè certamente avranno dei monitor fuori di testa, tipo 4K, praticamente una condizione da VGA limits e distante da CPU limits.
Rimarrebbe solamente un punto che giocherebbe a favore di AMD: Le frequenze OC. Basta che faccia vedere un Zen X8+8 @4,5GHz ad aria, una pallida conferma ai prezzi dei rumors (tipo un generico "siamo lì"), e l'aspettativa andrebbe a 1000.
Scusami, però un OC di 4.5GHz sarebbe una puzza...
Già ora ci sono OC ad ARIA (non so se con il dissipatore originale) di BR 65W che vanno a 4.9GHz... 28nm BULK puzzoso con librerie HDL... APU da 65W... GPU a fare da peso... Dissipatore da verificare...
Mentre Zen su un 14nm finfet, con dissipatore da 125W non raggiungerebbe nemmeno i 4.9 del predecessore? E che schifo è? E' vero che sono 8 core, ma il massimo OC dipende in larga parte dal processo e dall'architettura...
newtechnology
10-12-2016, 10:02
semi-OT, hardocp ci va giù pesante nella rece sul 7700k... :eek: :D
http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/6
[edit non è per flammare, ho sempre comprato indistintamente entrambe le marche, ma mi sembra pertinente e] riporto questo passaggio:
"With Kaby Lake, Intel has just given the big middle finger its fan base, loyalists, and every hardware enthusiast in the world. Intel has just told us, we do not matter to its corporate structure any more. To the enthusiast, Kaby Lake in its Core i7-7700K form is nothing more than what Francois promised two years ago. I would not spend my money on Kaby Lake simply in protest.
AMD, do we matter? Lisa Su? AMD has a hugely influential and substantial fanbase waiting to wave your flag again. We all still have that Blue Core Thunderbird and 9700 Pro love in our hearts. We are older now and have lots of money to spend on tech and its toys. We are established, influential, and well informed, and all our family members and all their friends ask our advice on computer purchasing and then it trickles down. That is the HardOCP reader profile. Wouldn't you love to have us once again direct all those purchasing dollars with a comment like, "Just look for the AMD Zen (and beyond) badge and you will be getting a quality product."
If we have learned anything this year, it is that grass roots support is monumental. God knows us enthusiasts can market better for AMD than Roy Taylor can any day. AMD, the door is open, give us a reason, please."
Chiaro che la delusione sia tanta , ci si aspettava il solito aumento di IPC di almeno il 5% e invece le due architetture (che somo molto simili comunque) non portano nessun beneficio , ne di IPC ne di frequenza massima ottenibile in oc (o comunque davvero marginale).
Si sperava almeno un'incremento nella iGPU ,ma a parte qualche nuova feature non ha portato alcun beneficio nel 3D.
Adesso vedremo se almeno nei processori ULV e mobile a pari di TDP ci sia un'incremento dele frequenze come promesso , ma nella fascia più alta lo ritengo un flop assoluto o almeno relativo alle prestazioni che la massa si aspettava.
Appunto.....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/208e0114dd14cdd4335f4258adf7a154.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/040bbf13a38b99dac58c71d789b1c1e4.jpg
Se nella motherboard potessi metterci Zen ok. Ma queste sono prestazioni allineate al mio attuale in single ma con la metà in multi
Praticamente le prestazioni di un fx 4xxx solo il doppio del prezzo....
Per 170 euro si trova un un i5 6400. Con una mobo che supporterà processori fino a 3 anni.....
Ma guardate il Vcore a 1.4GHz sul 28nm puzzoso... Come si fa solo ad immaginare che Zen 32c non superi gli 1.4GHz?!?! Io penso che il 32c Zen andrà ALMENO a 2.0GHz base... Probabilmente 2.5 base e >3.5 (forse anche 4) turbo max...
conan_75
10-12-2016, 10:05
semi-OT, hardocp ci va giù pesante nella rece sul 7700k... :eek: :D
http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/6
[edit non è per flammare, ho sempre comprato indistintamente entrambe le marche, ma mi sembra pertinente e] riporto questo passaggio:
"With Kaby Lake, Intel has just given the big middle finger its fan base, loyalists, and every hardware enthusiast in the world. Intel has just told us, we do not matter to its corporate structure any more. To the enthusiast, Kaby Lake in its Core i7-7700K form is nothing more than what Francois promised two years ago. I would not spend my money on Kaby Lake simply in protest.
AMD, do we matter? Lisa Su? AMD has a hugely influential and substantial fanbase waiting to wave your flag again. We all still have that Blue Core Thunderbird and 9700 Pro love in our hearts. We are older now and have lots of money to spend on tech and its toys. We are established, influential, and well informed, and all our family members and all their friends ask our advice on computer purchasing and then it trickles down. That is the HardOCP reader profile. Wouldn't you love to have us once again direct all those purchasing dollars with a comment like, "Just look for the AMD Zen (and beyond) badge and you will be getting a quality product."
If we have learned anything this year, it is that grass roots support is monumental. God knows us enthusiasts can market better for AMD than Roy Taylor can any day. AMD, the door is open, give us a reason, please."
E ti dirò, abbastanza inattesa la riduzione dei consumi.
Chiaro che la delusione sia tanta , ci si aspettava il solito aumento di IPC di almeno il 5% e invece le due architetture (che somo molto simili comunque) non portano nessun beneficio , ne di IPC ne di frequenza massima ottenibile in oc (o comunque davvero marginale).
Si sperava almeno un'incremento nella iGPU ,ma a parte qualche nuova feature non ha portato alcun beneficio nel 3D.
Adesso vedremo se almeno nei processori ULV e mobile a pari di TDP ci sia un'incremento dele frequenze come promesso , ma nella fascia più alta lo ritengo un flop assoluto o almeno relativo alle prestazioni che la massa si aspettava.
Nella fascia dei 15W c'è un aumento di qualche centinaio di MHz sia di base che di turbo... Questo 14nm+ ha sicuramente qualche vantaggio...
conan_75
10-12-2016, 10:12
Si sperava almeno un'incremento nella iGPU ,ma a parte qualche nuova feature non ha portato alcun beneficio nel 3D.
Ma qualcuno finalmente si è degnato di testarla?
Finora le cpu sample sembrano finite in mano a caproni.
newtechnology
10-12-2016, 10:17
Scusami, però un OC di 4.5GHz sarebbe una puzza...
Già ora ci sono OC ad ARIA (non so se con il dissipatore originale) di BR 65W che vanno a 4.9GHz... 28nm BULK puzzoso con librerie HDL... APU da 65W... GPU a fare da peso... Dissipatore da verificare...
Mentre Zen su un 14nm finfet, con dissipatore da 125W non raggiungerebbe nemmeno i 4.9 del predecessore? E che schifo è? E' vero che sono 8 core, ma il massimo OC dipende in larga parte dal processo e dall'architettura...
Si però devi calcolare che l'architettura è stata modificata per avere un'IPC decisamente più aggressivo, Zen ha il doppio delle FPU anche se portato a 14nm con il 40% o forse più di potenza bruta, pipeline più corte, e sperare di avere frequenze vicine ai 5.0 GHz per mè è pura utopia.
Ricordo come più volte ha accennato paolo che a noi quello che interessa è l'IPC*Frequenza , se Zen avra un IPC come da aspettative e una frequenza in oc di 4.2 o + sarà un successone.
Quindi se alla presentazione farebbero vedere un x8 oc a 4.5GHz altro che puzza , sarebbe un best buy.
Vi siete troppo concentrati sulle frequenze. Zen nasce come da slide AMD per offrire flessibilità , performance e basso consumo.
Io sicuramente SR7 OC lo prendo in ogni caso perchè secondo mè AMD è sulla strada giusta , il 6700k che ho sul mulo per carità fà il suo sporco lavoro , ma dato che ultimamente lavoro su diverse WM , avere il doppio dei task mi fà comodo senza spendere i soldi per un'altro broadwell-e ,anche perchè poi a luglio con l'uscita di skylake-x la scimmia mi farà cambiare tutto , inoltre mi è sempre piaciuto avere il top dei 2 competitor, cosi mi prendo un bello Zen a inizio anno e cambio il 6950x dopo l'estate quando sarà disponibile il 7950x.
newtechnology
10-12-2016, 10:20
Nella fascia dei 15W c'è un aumento di qualche centinaio di MHz sia di base che di turbo... Questo 14nm+ ha sicuramente qualche vantaggio...
Infatti mi sembra che questi 14nm+ beneficiano principalmente a frequenze ridotte , dove sono un pò meno ingordi di energia , fornendo 2-300 Mhz in più a pari di TDP che nei notebook non fa schifo sicuramente.
capitan_crasy
10-12-2016, 10:33
Ma qualcuno finalmente si è degnato di testarla?
Finora le cpu sample sembrano finite in mano a caproni.
Lo ripeto per l'ennesima volta.
BR è disponibile sul solo mercato OEM e quei "caproni" come gli chiami tu sono persone che hanno trovato e pagato di tasca loro APU e soprattutto schede mamme AM4 introvabili sui mercati tradizionali...
newtechnology
10-12-2016, 10:33
Lo ripeto per l'ennesima volta.
BR è disponibile sul solo mercato OEM e quei "caproni" come gli chiami tu sono persone che hanno trovato e pagato di tasca loro APU e soprattutto schede mamme AM4 introvabili sui mercati tradizionali...
Penso parlasse delle iGPU 630 del Kaby Lake
Ma qualcuno finalmente si è degnato di testarla?
Finora le cpu sample sembrano finite in mano a caproni.
Non si sa niente obbiettivamente.
Riporto quello che ha scritto toms
"Non possiamo dire molto della nuova HD Graphics 630 senza avere a disposizione la documentazione ufficiale; inoltre nessuno dei nostri programmi è riuscito a estrapolare alcuna informazione pertinente."
Altri siti riportano che aprendo GPU-Z non viene rivelata la GPU , inoltre sembrerebbe che Intel non abbia ancora rilasciato il driver della GT630 e quindi non è provabile.
capitan_crasy
10-12-2016, 10:34
Ma guardate il Vcore a 1.4GHz sul 28nm puzzoso... Come si fa solo ad immaginare che Zen 32c non superi gli 1.4GHz?!?! Io penso che il 32c Zen andrà ALMENO a 2.0GHz base... Probabilmente 2.5 base e >3.5 (forse anche 4) turbo max...
http://i.imgur.com/ndGbUPa.jpg
Clicca qui... (http://valid.x86.fr/6cpmvb)
conan_75
10-12-2016, 10:36
Lo ripeto per l'ennesima volta.
BR è disponibile sul solo mercato OEM e quei "caproni" come gli chiami tu sono persone che hanno trovato e pagato di tasca loro APU e soprattutto schede mamme AM4 introvabili sui mercati tradizionali...
Si parlava del 7700k...
Caprone chi testa una apu (7700k) e non fa un giro di bench sull'unica parte aggiornata.
Ps
Ci guadagnano i soldini con le review...
mack.gar
10-12-2016, 10:38
Si però devi calcolare che l'architettura è stata modificata per avere un'IPC decisamente più aggressivo, Zen ha il doppio delle FPU anche se portato a 14nm con il 40% o forse più di potenza bruta, pipeline più corte, e sperare di avere frequenze vicine ai 5.0 GHz per mè è pura utopia.
No, zen non ha pipe più corte. E' più "braniac" ma il numero degli stadi non è diminuito.
newtechnology
10-12-2016, 10:43
No, zen non ha pipe più corte. E' più "braniac" ma il numero degli stadi non è diminuito.
Avevo letto da qualche parte che le pipe erano più corte , bhe comunque i 5.00GHz concordi che saranno difficili da prendere , ripeto , ci stiamo troppo concentrando sul successo di Zen in base alle frequenze , io ripeto prima vediamo com'è l'IPC , i consumi e l'efficienza del suo SMT poi si parlerà frequenze.
Oh, a me sembra che qui qualcuno non sia mai contento.
Si però devi calcolare che l'architettura è stata modificata per avere un'IPC decisamente più aggressivo, Zen ha il doppio delle FPU anche se portato a 14nm con il 40% o forse più di potenza bruta, pipeline più corte, e sperare di avere frequenze vicine ai 5.0 GHz per mè è pura utopia.
Ricordo come più volte ha accennato paolo che a noi quello che interessa è l'IPC*Frequenza , se Zen avra un IPC come da aspettative e una frequenza in oc di 4.2 o + sarà un successone.
Quindi se alla presentazione farebbero vedere un x8 oc a 4.5GHz altro che puzza , sarebbe un best buy.
Vi siete troppo concentrati sulle frequenze. Zen nasce come da slide AMD per offrire flessibilità , performance e basso consumo.
Io sicuramente SR7 OC lo prendo in ogni caso perchè secondo mè AMD è sulla strada giusta , il 6700k che ho sul mulo per carità fà il suo sporco lavoro , ma dato che ultimamente lavoro su diverse WM , avere il doppio dei task mi fà comodo senza spendere i soldi per un'altro broadwell-e ,anche perchè poi a luglio con l'uscita di skylake-x la scimmia mi farà cambiare tutto , inoltre mi è sempre piaciuto avere il top dei 2 competitor, cosi mi prendo un bello Zen a inizio anno e cambio il 6950x dopo l'estate quando sarà disponibile il 7950x.
Ho visto un articolo di hardOCP in cui accenna a prove di overclock di Kabylake. Sul magnifico 14nm+ il massimo che si ottiene è 5.1GHz con 1.37V di Vcore. Gli esemplari sfortunati murano anche a 4.8GHz con 1,3V.
Bristol Ridge sul puzzoso 28nm bulk con librerie HDL mura a 4.9GHz e 1.43V.
Ora sappiamo che Zen ha un FO4 paragonabile, se non inferiore (vedi 1x4 scheduler vs 6x1 scheduler) ed è su un processo due nodi inferiori e finfet...
Io sono molto fiducioso che si possano ottenere OC paragonabili a kabylake, se non superiori, a causa del bassissimo FO4 di Zen rispetto ad INTEL...
http://i.imgur.com/ndGbUPa.jpg
Clicca qui... (http://valid.x86.fr/6cpmvb)
Lo avevo visto... ;)
newtechnology
10-12-2016, 10:50
Ho visto un articolo di hardOCP in cui accenna a prove di overclock di Kabylake. Sul magnifico 14nm+ il massimo che si ottiene è 5.1GHz con 1.37V di Vcore. Gli esemplari sfortunati murano anche a 4.8GHz con 1,3V.
Bristol Ridge sul puzzoso 28nm bulk mura a 4.9GHz e 1.45V.
Ora sappiamo che Zen ha un FO4 paragonabile, se non inferiore (vedi 1x4 scheduler vs 6x1 scheduler) ed è su un processo due nodi inferiori e finfet...
Io sono molto fiducioso che si possano ottenere OC paragonabili a kabylake, se non superiori, a causa dell bassissimo FO4 di Zen rispetto ad INTEL...
Potrebbe anche essere , ma il 7700k è un quad core , mentro SR7 è un octa core , per tanto che l'architettura sia efficiente dubito si possano ottenere le stesse frequenze con un'octa core nativo.
Quello che dico è di non crearsi troppe aspettative sulle frequenza come nel topic di kaby lake , per poi magari restarci male nonostante Zen a mio avviso sarà in ogni caso un best buy.
Avevo letto da qualche parte che le pipe erano più corte , bhe comunque i 5.00GHz concordi che saranno difficili da prendere , ripeto , ci stiamo troppo concentrando sul successo di Zen in base alle frequenze , io ripeto prima vediamo com'è l'IPC , i consumi e l'efficienza del suo SMT poi si parlerà frequenze.
Oh, a me sembra che qui qualcuno non sia mai contento.
Ufficialmente ha 19 stadi. Contro i 15-20 di BD (per cui non esiste una dichiarazione ufficiale, ma da test di Agner Fog ha massimo 20 stadi), quindi possiamo dire che il FO4 è paragonabile...
Chi si riempe la bocca di FO4 necessariamente superiore per un IPC superiore, ha solo in mente gli ARM (penso agli ARM apple) e gli INTEL...
Ma come ho già spiegato in un mio post passato, prendi una megaarchitettura ad altissimo IPC e altissimo FO4, spezza gli stadi e perdi un po' di IPC (molto poco se il branch prediction è buono), ma puoi ridurre il FO4 quando vuoi... Il solo limite che ci si pone di solito è il rapporto consumi/prestazioni...
mack.gar
10-12-2016, 10:53
Avevo letto da qualche parte che le pipe erano più corte , bhe comunque i 5.00GHz concordi che saranno difficili da prendere , ripeto , ci stiamo troppo concentrando sul successo di Zen in base alle frequenze , io ripeto prima vediamo com'è l'IPC , i consumi e l'efficienza del suo SMT poi si parlerà frequenze.
Oh, a me sembra che qui qualcuno non sia mai contento.
Si spera sempre in un ritorno ai fasti del passato. Io mi accontenterei che fosse competitivo e magari meglio in alcuni ambiti chiave (a un prezzo più basso:D )
Potrebbe anche essere , ma il 7700k è un quad core , mentro SR7 è un octa core , per tanto che l'architettura sia efficiente dubito si possano ottenere le stesse frequenze con un'octa core nativo.
Come un qualsiasi overclocker ti saprà dire, in genere la frequenza di muro è poco dipendente dal numero di core, perchè in genere si mura per limiti architetturali o di alimentazione (che è maggioratissima su MB da OC) e non di TDP, perchè, anche ad aria, si usano sistemi di dissipazione maggiorati...
mack.gar
10-12-2016, 11:18
Ufficialmente ha 19 stadi. Contro i 15-20 di BD (per cui non esiste una dichiarazione ufficiale, ma da test di Agner Fog ha massimo 20 stadi), quindi possiamo dire che il FO4 è paragonabile...
Chi si riempe la bocca di FO4 necessariamente superiore per un IPC superiore, ha solo in mente gli ARM (penso agli ARM apple) e gli INTEL...
Ma come ho già spiegato in un mio post passato, prendi una megaarchitettura ad altissimo IPC e altissimo FO4, spezza gli stadi e perdi un po' di IPC (molto poco se il branch prediction è buono), ma puoi ridurre il FO4 quando vuoi... Il solo limite che ci si pone di solito è il rapporto consumi/prestazioni...
Ummh, gli stadi della pipe li puoi spezzettare come vuoi, ma più stadi ci sono più transistors impieghi per farli (pensa solo ai buffer tra uno stadio ed un altro, al prf che deve aumentare e alla logica di controllo che deve gestire più istruzioni on the fly). Quindi non è lineare il frazionamento ed hai molti più transistor che commutano ad un clock più alto.
Poi dipende da che tipo di logiche vuoi usare: cmos, domino.. Stai usando flip filop o latch?
Le variabili sono tali e tante che il risultato è sempre un compromesso (come in tutto in ingegneria). Il design può essere buono su un pp e pessimo su un altro.
Per esempio sono quasi sicuro che BD sia stato progettato su logiche Domino, può essere che zen, per risparmiare potenza abbiano usato le cmos classiche, che si ti richiedono più transistors, ma hai meno problemi a progettare gli stadi e a gestire il clock skew (oltre a risparmiare potenza sulla linea del clock)
Vi siete troppo concentrati sulle frequenze. Zen nasce come da slide AMD per offrire flessibilità , performance e basso consumo.
il fatto è che il discorso cade tutto li.
ad oggi non si hanno informazioni tecniche di rilievo, ci si basa su un bench e pochissime info trapelate da un ES, quindi dato il teorico miglioramento di ipc rispetto alle cpu precedenti, si fanno speculazioni sulla frequenza necessaria/utile ad ottenere complessivamente prestazioni allineate ad intel/dal miglior rapporto consumo-prestazioni/superiori.
premesso sempre il discorso che vada di più, di meno, siaun successo oppure un flop...sono problemi di amd, lato consumatore sarebbe ottimo un prodotto competitivo ed attuale sia da un punto di vista economico che prestazionale.
paolo.oliva2
10-12-2016, 11:19
Scusami, però un OC di 4.5GHz sarebbe una puzza...
Già ora ci sono OC ad ARIA (non so se con il dissipatore originale) di BR 65W che vanno a 4.9GHz... 28nm BULK puzzoso con librerie HDL... APU da 65W... GPU a fare da peso... Dissipatore da verificare...
Mentre Zen su un 14nm finfet, con dissipatore da 125W non raggiungerebbe nemmeno i 4.9 del predecessore? E che schifo è? E' vero che sono 8 core, ma il massimo OC dipende in larga parte dal processo e dall'architettura...
Un ES che alla prima stesura su silicio arriva a 3GHz dentro i 95W, sul 14nm GF che a quei tempi era tutto fuorchè al massimo dell'efficienza e per nulla rodato, è impensabile che l'FO4 non c'entri nulla in tutto questo.
Non vedere le analogie di frequenza tra Zen ed il precedente BD, significa NON volerle vedere. ES BD 2,8GHz, ES Zen 2,8GHz, Zambesi commerciale 3,6GHz, i rumors danno Zen sui 3,5GHz in base a ES anteriori ad agosto (ben 5 mesi fa).
Inoltre il PP del 32nm SOI è sicuramente migliore (almeno per resa alle frequenze massime) rispetto al 28nm Bulk, eppure BR arriva a @4,8GHz con il dissi stock sul 28nm Bulk, il che vuol dire, visto che il silicio è sempre la medesima ciofeca, cosa può aver fatto AMD se non aver lavorato sul procio?
Cacchio... BR va sul socket AM4, cioè sullo stesso di Zen, quindi TUTTE le diavolerie del risparmio energetico che AMD ha inserito su BR (o reso operative :)) sicuramente le rivedremo su Zen e molto probabilmente potenziate con l'aggiunta di nuove.
Quindi... io non ho le tue competenze sul silcio :cry:, però posso fare delle semplici proporzioni in base a quello che si sa.
Abbiamo l'ES A0 Zen a 2,8GHz e ES Buldozer che allo stesso stadio evolutivo era sui 2,2GHz, a 2,8GHz c'è arrivato con gli ES B1 se non B2.
Chiaro che con questo non voglio dire che Zen avrà +1GHz su BD, ma è innegabile che le possibilità che Zen abbia frequenze (DEF) superiori a Zambesi ci sono semplicemente perchè Zen parte da una prima frequenza superiore.
Perchè ho messo in grassetto DEF? Perchè quello che mi puzza, sono i 95W per un X8+8 sicuramente a cavallo dei 3,5GHz. Occhio all'esempio 8370 vs 8350. Ho la puzza sotto il naso che AMD possa aver stirato Zen e 14nm GF come con l'8370 sull'8350.
Io ho un 8370 che a parità di Vcore di un 8350, ha ben +500MHz (mi sembra 1,28V per l'8350 a 4GHz def, e l'8370 a 1,28V mi sta a @4,5GHz).
Se dovessi fare OC-bench, l'8370 meglio tenerlo nel cassetto, ma se volessi un procio in OC RS/DU, nel cassetto ci va l'8350.
Ora... cosa sarebbe meglio per AMD? Un Zen stile 8350 o stile 8370?
Concedere +200/300MHz in OC per pochi a fronte di -200/300MHz di frequenza def per tanti?
Purtroppo sarei dell'idea che AMD abbia stra-puntato alla massima frequenza def come X8, perchè, come sembra, AMD guardi più al prezzaggio core vs Intel più che alle prestazioni core vs core, quindi meglio +200/300MHz di frequenza def e -200/300MHz di frequenza massima OC. Resta da vedere quale sarà la frequenza def e quale la frequenza DU ad aria/liquido.
Ummh, gli stadi della pipe li puoi spezzettare come vuoi, ma più stadi ci sono più transistors impieghi per farli (pensa solo ai buffer tra uno stadio ed un altro, al prf che deve aumentare e alla logica di controllo che deve gestire più istruzioni on the fly). Quindi non è lineare il frazionamento ed hai molti più transistor che commutano ad un clock più alto.
Poi dipende da che tipo di logiche vuoi usare: cmos, domino.. Stai usando flip filop o latch?
Le variabili sono tali e tante che il risultato è sempre un compromesso (come in tutto in ingegneria). Il design può essere buono su un pp e pessimo su un altro.
Per esempio sono quasi sicuro che BD sia stato progettato su logiche Domino, può essere che zen, per risparmiare potenza abbiano usato le cmos classiche, che si ti richiedono più transistors, ma hai meno problemi a progettare gli stadi e a gestire il clock skew (oltre a risparmiare potenza sulla linea del clock)
Queste cose non le sapremo mai. Ma penso che un Bristol Ridge immodificato, portato al 14nm FF con il suo leakage 1/6, maggiore transconduttanza e minori capacità parassite, avrebbe sia consumato molto meno, che sarebbe salito più di clock... Passare a un design nuovo che peggiora queste cose, pur con un +40% di IPC non mi sembra molto furbo.
E poi io sto facendo il confronto con BD/BR che ha già parecchi stadi, e quindi più transistors. Avevo letto da qualche parte che AMD usava un design per i flipflop da 2.5 FO4, uno dei più veloci, mentre su altri paper il miglior compromesso prestazioni potenza è un design da 3 FO4. Tutto questo non lo sapremo mai, ma le dichiarazioni di stesso consumo core vs core, quando si è passati ad un design sul 14nm, e quindi 2 nodi, dove in genere si guadagna un -50%:-70% sul consumo, fa pensare che il numero di transistors sia alto, anche a causa del basso FO4...
Un ES che alla prima stesura su silicio arriva a 3GHz dentro i 95W, sul 14nm GF che a quei tempi era tutto fuorchè al massimo dell'efficienza e per nulla rodato, è impensabile che l'FO4 non c'entri nulla in tutto questo.
Non vedere le analogie di frequenza tra Zen ed il precedente BD, significa NON volerle vedere. ES BD 2,8GHz, ES Zen 2,8GHz, Zambesi commerciale 3,6GHz, i rumors danno Zen sui 3,5GHz in base a ES anteriori ad agosto (ben 5 mesi fa).
Inoltre il PP del 32nm SOI è sicuramente migliore (almeno per resa alle frequenze massime) rispetto al 28nm Bulk, eppure BR arriva a @4,8GHz con il dissi stock sul 28nm Bulk, il che vuol dire, visto che il silicio è sempre la medesima ciofeca, cosa può aver fatto AMD se non aver lavorato sul procio?
Cacchio... BR va sul socket AM4, cioè sullo stesso di Zen, quindi TUTTE le diavolerie del risparmio energetico che AMD ha inserito su BR (o reso operative :)) sicuramente le rivedremo su Zen e molto probabilmente potenziate con l'aggiunta di nuove.
Quindi... io non ho le tue competenze sul silcio :cry:, però posso fare delle semplici proporzioni in base a quello che si sa.
Abbiamo l'ES A0 Zen a 2,8GHz e ES Buldozer che allo stesso stadio evolutivo era sui 2,2GHz, a 2,8GHz c'è arrivato con gli ES B1 se non B2.
Chiaro che con questo non voglio dire che Zen avrà +1GHz su BD, ma è innegabile che le possibilità che Zen abbia frequenze (DEF) superiori a Zambesi ci sono semplicemente perchè Zen parte da una prima frequenza superiore.
Perchè ho messo in grassetto DEF? Perchè quello che mi puzza, sono i 95W per un X8+8 sicuramente a cavallo dei 3,5GHz. Occhio all'esempio 8370 vs 8350. Ho la puzza sotto il naso che AMD possa aver stirato Zen e 14nm GF come con l'8370 sull'8350.
Io ho un 8370 che a parità di Vcore di un 8350, ha ben +500MHz (mi sembra 1,28V per l'8350 a 4GHz def, e l'8370 a 1,28V mi sta a @4,5GHz).
Se dovessi fare OC-bench, l'8370 meglio tenerlo nel cassetto, ma se volessi un procio in OC RS/DU, nel cassetto ci va l'8350.
Ora... cosa sarebbe meglio per AMD? Un Zen stile 8350 o stile 8370?
Concedere +200/300MHz in OC per pochi a fronte di -200/300MHz di frequenza def per tanti?
Purtroppo sarei dell'idea che AMD abbia stra-puntato alla massima frequenza def come X8, perchè, come sembra, AMD guardi più al prezzaggio core vs Intel più che alle prestazioni core vs core, quindi meglio +200/300MHz di frequenza def e -200/300MHz di frequenza massima OC. Resta da vedere quale sarà la frequenza def e quale la frequenza DU ad aria/liquido.
Sappiamo già che i chip con più leakage si occano di più, anche se consumano MOLTO di più, perchè è una infornata con la tensione di soglia più bassa e quindi possono erogare più corrente a parità di Vcore, quindi non mi sorprendono le tue dichiarazioni.
Comunque il 14nm ha Vth più bassa (non di molto secondo qualcuno, mi pare su anand, che mi dice di non aspettarmi granchè) e abbiamo visto che BR a 1.4GHz richiede 0.66V, una miseria, ha leakage più basso (1/6), transconduttanza maggiore (mi pare sul 20%) e capacità parassite inferiore (anche qui sul -20%)... Quindi a parità di FO4 non vedo perchè il clock massimo debba diminuire...
Abbiamo 1.43V per 4.9GHz, contro 1.3-1.35 di Kabylake, ma 28nm BULK HDL versus 14nm+ FF presumibilmente HPL... Questo la dice lunga sulla differenza ENORME di FO4...
Ora se Zen mantiene lo stesso FO4, possiamo aspettarci, per 4.9GHz -50mV per la più bassa Vth, altri -50-100 per la maggiore transconduttanza e altri -50-100 per la minore capacità parassita, il tutto con meno consumo sia per il più basso Vcore, che per il minore leakage... Questo mi fa pensare che nonostante siano 8 core, Zen possa raggiungere almeno i 4.9GHz di frequenza con al max 1.3V di Vcore (probabilmente 1.2-1.25) e che se tale configurazione consuma meno di 125W, potremmo anche vederla come default in un modello top di gamma. A 95W non credo si possa arrivare a queste frequenze, se non in turbo core max a 1 core, ma ripeto la mia previsione di mesi fa di 4GHz base e 4.8GHz turbo max, ora emendata a 5 perchè BR si occa a 4.9GHz su tutti i core sul 28nm bulk puzzoso... Volete che non si guadagnino 100 miseri MHz su 2 nodi e finfet?
AMD Zen 16 Core CPU Pictured, Ready For Prime Time (http://wccftech.com/amd-zen-16-core-cpu-pictured/)
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
paolo.oliva2
10-12-2016, 11:59
Potrebbe anche essere , ma il 7700k è un quad core , mentro SR7 è un octa core , per tanto che l'architettura sia efficiente dubito si possano ottenere le stesse frequenze con un'octa core nativo.
Quello che dico è di non crearsi troppe aspettative sulle frequenza come nel topic di kaby lake , per poi magari restarci male nonostante Zen a mio avviso sarà in ogni caso un best buy.
Con BD, gli FX X8 non solo non perdono nulla rispetto agli FX X6 e FX X4, ma si occano meglio.
BD è un paradosso, nel senso che siccome la potenza di un core è il risultato del prodotto IPC * Frequenza, AMD che ha fatto? Aumentare l'IPC costa, aumentare la Frequenza è tutto sul silicio, quindi AMD ha speso poco o nulla per aumentare l'IPC del Phenom II (dopo è ovvio che con il CMT l'IPC cali) e ha investito tutto sul silicio (sappiamo tutti che il Thuban è scappato fuori semplicemente aggiungendo il low-k al 45nm SOI liscio, e sulla carta BD sarebbe stato realizzato su un 32nm SOI (salto di nodo) con l'aggiunta dell'HKMG, quindi le aspettative erano giustificate). Purtroppo una volta che le frequenze alte non sono arrivate e per giunta il TDP è aumentato (si pensava ~4,7GHz in 95W si è prodotto 3,6GHz in 125W), si è data tutta la colpa all'IPC.
Zen rappresenta quello che potrebbe essere un BD "corretto" sul fronte dell'IPC ma conservando lo stesso FO4.
Il core zen può "lavorare" a 2,4GHz pareggiando con un BD Piledriver a 4GHz, ma per assurdo potrebbe lavorare a 4GHz avendo lo stesso FO4.
L'aspettativa è totalmente differente, perchè BD doveva lavorare sui 5GHz per essere competitivo in ST e nel contempo avere 30W TDP in meno per permettere un aumento dei moduli, necessario per competere con Intel nell'MT.
un Zen X8 a 2,4GHz prestazionalmente equivarrebbe ad un 8350 4GHz, ma con il burro dell'SMT, cioè +30% in MT.
Per competere vs Intel, a prescindere dall'IPC, ha bisogno di 4GHz vs gli i7 X4, 3,5GHz vs gli i7 X6 e 3,2GHz vs gli i7 X8.
Il 7700K per fare la sua figura come da aspettativa avrebbe dovuto avere 4,5GHz def vs 6700K 4GHz def.
Un Zen a 3,5GHz, la sua figura verso gli i7 E la farebbe e bene, ma non sarebbe sufficiente verso gli i7 11XX.
Quindi l'asticella di Zen è che più sarà competitivo verso gli i7 11XX, più sarebbe portentoso verso gli i7 E.
paolo.oliva2
10-12-2016, 11:59
Tra l'altro... e mi viene in mente ora... SE è vero che Zen APU non sarebbe nativo ma si tratterebbe di Zen X4+4 + iGPU a parte... non sarebbe più redditizio un Zen X4+4 APU realizzato sulla base di un Zen X86 fallato?
paolo.oliva2
10-12-2016, 12:04
Sappiamo già che i chip con più leakage si occano di più, anche se consumano MOLTO di più, perchè è una infornata con la tensione di soglia più bassa e quindi possono erogare più corrente a parità di Vcore, quindi non mi sorprendono le tue dichiarazioni.
Comunque il 14nm ha Vth più bassa (non di molto secondo qualcuno, mi pare su anand, che mi dice di non aspettarmi granchè) e abbiamo visto che BR a 1.4GHz richiede 0.66V, una miseria, ha leakage più basso (1/6), transconduttanza maggiore (mi pare sul 20%) e capacità parassite inferiore (anche qui sul -20%)... Quindi a parità di FO4 non vedo perchè il clock massimo debba diminuire...
Abbiamo 1.43V per 4.9GHz, contro 1.3-1.35 di Kabylake, ma 28nm BULK HDL versus 14nm+ FF presumibilmente HPL... Questo la dice lunga sulla differenza ENORME di FO4...
Ora se Zen mantiene lo stesso FO4, possiamo aspettarci, per 4.9GHz -50mV per la più bassa Vth, altri -50-100 per la maggiore transconduttanza e altri -50-100 per la minore capacità parassita, il tutto con meno consumo sia per il più basso Vcore, che per il minore leakage... Questo mi fa pensare che nonostante siano 8 core, Zen possa raggiungere almeno i 4.9GHz di frequenza con al max 1.3V di Vcore (probabilmente 1.2-1.25) e che se tale configurazione consuma meno di 125W, potremmo anche vederla come default in un modello top di gamma. A 95W non credo si possa arrivare a queste frequenze, se non in turbo core max a 1 core, ma ripeto la mia previsione di mesi fa di 4GHz base e 4.8GHz turbo max, ora emendata a 5 perchè BR si occa a 4.9GHz su tutti i core sul 28nm bulk puzzoso... Volete che non si guadagnino 100 miseri MHz su 2 nodi e finfet?
Indovina cosa faccio quando a gennaio rientro in Italia :)
Sarei rovinato... chi ce la fa ad aspettare giugno che rientro in Africa? Non ho più manco un mouse in Italia... mi toccherebbe acquistare tutto, case, alimentatore, monitor :doh:
mack.gar
10-12-2016, 12:29
Tra l'altro... e mi viene in mente ora... SE è vero che Zen APU non sarebbe nativo ma si tratterebbe di Zen X4+4 + iGPU a parte... non sarebbe più redditizio un Zen X4+4 APU realizzato sulla base di un Zen X86 fallato?
Mah, guarda, posto che nulla è certo a parte le tasse e la morte, a logica sostituiranno un ccx con la GPU. Quindi zen apu sarà "nativo". Poi se pensi alle potenzialità dell'inteposer puoi immaginare qualunque combinazione in stile lego che ti venga in mente.
AMD Zen 16 Core CPU Pictured, Ready For Prime Time (http://wccftech.com/amd-zen-16-core-cpu-pictured/)
https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
Mhm interessante, penso che si possa dedurre tramite immagine che magari Naples non è un doppio zen, niente am4 ma socket differente e tra l'altro LGA e non PGA :sofico:
Nel frattempo tanto per mettere un po' di pepe http://www.guru3d.com/news-story/skylake-x-will-be-launched-at-gamescom-2017.html
Ma non dovevano costare massimo 150$?
http://gizblog.it/2016/12/amd-apu-bristol-ridge-trapelano-presunti-prezzi-italiani-eprice/
Ma non dovevano costare massimo 150$?
http://gizblog.it/2016/12/amd-apu-bristol-ridge-trapelano-presunti-prezzi-italiani-eprice/
un post di capitan_crasy di qualche pagina fa:
Gli stock per gli OEM sono destinati alla produzione di vari modelli (tipo i PC da supermercato).
Alcuni "avanzi" possono apparire nel mercato Retail ma con prezzi alti, con garanzia di un anno e naturalmente senza scatola e dissipatore...
Ma che c'è da accettare o meno?
Io vedo che AMD vende le RX 480, che le venda con proci Intel o a seguire con proci Zen, alla fine ogni RX 480 venduta in più è una Vvidia in meno venduta.
Ah... aspetta, ora ho capito :D, tu intendevi RX 480 con Intel al posto degli FX, non di Zen. :doh:.
Però mi viene da pensare una cosa... Intel se da' una mano ad AMD per vendere le RX 480, vorrà qualche cosa in cambio. SPERO che non facciano cartello con il listino Zen, con tutti i rumors sui prezzi Zen... :sofico: .
Si, ma per ogni intel venduto ora è un zen in meno che venderai. A 1/2 mesi (si spera) dall'uscita di Zen, non mi sembra un mossa geniale...
L'evento New Horizzon, mia personalissima interpretazione, per AMD sarebbe più un rischio che guadagno, per diversi motivi.
- CPU/Mobo non a puntino potrebbero far fare brutte figure. Penso/spero che nessuno di noi contempli il fatto che non sia tutto pronto al 100%
- Prestazioni inferiori ai rumors idem.
- Prezzi superiori ai rumors, stessa storia.
- Fare una presentazione senza dire nulla di prestazioni, prezzi, frequenze, sarebbe una auto-castrazione. Non sarebbe la prima volta
Sono tutti punti che in primis richiederebbero una CPU definitiva e mobo/bios perfetti, compatibili per un prodotto disponibile commercialmente tra 1-2 mesi, senz'altro da escludere tra 4-5 mesi.
Spero che AMD abbia pensato bene a quello che farà in questo evento. Una presentazione solo facendo vedere gli fps in due o tre giochi, senza mostrare nulla di veramente concreto, a me farebbe storcere il naso e non poco.
Ormai l'hype dietro zen è fuori controllo, spero non si presentino con 4 slide in croce e un case con scritto sopra "zen", perche sarebbe da fucilazione del reparto marketing.
Secondariamente, penso/spero non siano cosi stupidi da fare un evento del genere e presentarsi con Zen+mobo ancora in alto mare. Penso che molti non glielo perdonerebbero e finirebbero ad avere l'effetto contrario al desiderato, ossia essere spernacchiati
Indovina cosa faccio quando a gennaio rientro in Italia :)
Sarei rovinato... chi ce la fa ad aspettare giugno che rientro in Africa? Non ho più manco un mouse in Italia... mi toccherebbe acquistare tutto, case, alimentatore, monitor :doh:
Credo che tu voglia ritoccare quei numerini in firma... :O
Wolfhang
10-12-2016, 14:16
Nel frattempo tanto per mettere un po' di pepe http://www.guru3d.com/news-story/skylake-x-will-be-launched-at-gamescom-2017.html
Non mi sembra ci sia niente in più di quello che già si sapeva ;)
Roland74Fun
10-12-2016, 14:31
Ma guardate il Vcore a 1.4GHz sul 28nm puzzoso... Come si fa solo ad immaginare che Zen 32c non superi gli 1.4GHz?!?! Io penso che il 32c Zen andrà ALMENO a 2.0GHz base... Probabilmente 2.5 base e >3.5 (forse anche 4) turbo max...
Mi pare come la storia degli FX 8320E/8370E definiti più efficienti che stavano a 3.2/3.3 GHz con 1.18/v.
Anche il mio 8350 messo a 3.2/GHz sta su con 1.15v ,con temperature polari e TDP da teenager. ;)
Mmmmmm...si!
Ripeto, tu la stai vivendo come una religione, io, per stare in tema, sono più come San Tommaso...
.
D'accordo che si possa essere come San Tommaso, ma non c'entra nulla, secondo me, il ''... tu la stai vivendo come una religione....''; cioè è proprio il contrario perchè se dovessimo essere tecnici e obbiettivi, aldilà di TUTTO nel passato, cerchiamo di vedere la cosa nei sui aspetti tecnici, vorrei che qualcuno mi spiegassi ciò che mi domando.
Stando ai ragionamenti di tuttodigitale sulle apu carrizo mobile, che non capisco bene od non mi entra in testa il quadro, ma sembra che excavator sul 28 nm si difende bene, allora cosa può essere apu zen con un 40% di ipc sopra esso, anche se fosse un valore medio o di picco non farebbe tanto differenza, ed una gpu; da questo qualcuno mi risponda a cosa andrebbe paragonata?
La gpu credo che non ci siano supposizioni a parità di tdp.
La cpu considerando excavator mobile a 28 nm che si trasforma nel 14nm .....+40% di ipc(si crede...fintanto che non si vedrà)
Cosa può succedere? La controparte con cosa dovrebbe rispondere nei range 5w-35/45W?
Avrebbe una cpu exacavator mobile di oggi con un aumento dell'ipc del 40% ;fosse anche un 20% andrebbe bunazza la cosa, quindi lato cpu, considerando le frequenze che al max non possono scendere sono quelle di carrizo mobile....mi sembra che ci voglia il 6core/12 thread; a cosa dovrà essere paragonato?
Ecco perchè mi da come una lontana impressione che si alliscia, perchè sa che sono finiti i portatili costosi di oggi....
Sarà una botta, sempre secondo me, non indifferente;...non vorrei sapere di tutto quello che c'è stato trai due competitori, ma semplicemente con cosa dovra scontrarsi: sigla e nome!!!
Cioè lato cpu quanto sono uguali, inferiori o superiori e lo stesso anche per la gpu;
Apu zen mobile14 nm 35W tdp cpu vs cpu nome e sigla?..lo stesso pure per la gpu?....non cè dubbio chi sia il vincitore! ..sempre stando alle supposizioni che man man man si sono costruiti nel forum non vedo che il numero 1, aldilà di tutto credo che ci siano le carte per tornare sopra, e non mi interessa chi sia il vincitore per questione di bandiera ma solo come contesto commerciale.
Per intenderci un po meglio:
FX 9830P 25W-45W 4 core 3.7 / 3.0 GHz oggi , da queste frequenze si deve credere che quello che guadagnerebbe dal passaggio ai 14nm per TDP, cioè si deve per forza credere due sole cose : che zen non debba salire di SOLO frequenze/tdp guadagnato dal passaggio 28nm(se non sbaglio) al 14nm oppure che zen non salga in frequenza per una questione di incredulità?
Immagina semplicemente un apu zen 4 core/8 threads 4 / 3.4 ghz + la gpu in un max di 45W.....sono 8 threads che viaggiano a 4ghz di uno stesso excavator di oggi ma con un 40% di ipc ed una gpu che non andraà meno di un 1Ghz ed il tutto dentro 45W di tdp!
Per azzardo sarebbe troppo fantasioso non credere a questo scenario(che si basa su osservazioni tecniche) o addirittura non crederlo proprio od ancor di più escluderlo?....secondo me solo il 10 nm può permettergli di stare in piedi, ma non sappiamo cosa sia zen + a 7nm: aumento di frequenze tipo 4,3/ 3,7ghz sempre dentro i 45w di TDP oppure aumenti ipc?..la risposta è facile, più probabilmente la prima e si può anche esserne semi-certi oggi, almeno che non ci siano entrambe:read: :Prrr: :eek:...un 4,3/ 3,7ghz + un altro 5% di ipc ed un raddoppio dei core e threads!!!
paolo.oliva2
10-12-2016, 16:58
Credo che tu voglia ritoccare quei numerini in firma... :O
Sono parecchio arrugginito... però prometto che mi impegno :D.
Sinceramente... io mi sono divertito parecchio con gli ultimi OC... architettura nuova, bios nuovi, problemi a 1000, ma l'atmosfera era bella, è stato come occare il procio tutti assieme.
.Hellraiser.
10-12-2016, 17:05
Si, ma per ogni intel venduto ora è un zen in meno che venderai. A 1/2 mesi (si spera) dall'uscita di Zen, non mi sembra un mossa geniale...
infatti :stordita:
paolo.oliva2
10-12-2016, 17:41
Si, ma per ogni intel venduto ora è un zen in meno che venderai. A 1/2 mesi (si spera) dall'uscita di Zen, non mi sembra un mossa geniale...
Però bisognerebbe vedere per bene il tutto.
Può darsi, la butto lì, che AMD non abbia tante quantità di Zen X8 fallati (quanti i5 vende Intel? :fagiano:), quindi l'i5 non è che rientri nel suo target (di prezzo), ma più verso l'i7.
Quindi piuttosto che vendere un Zen X8 fallato come X4 a -50/-100$ rispetto ad un i5, magari preferisce tenerlo e venderlo come APU (aggiungendoci l'iGPU), guadagnandoci di più, e nel momento vede più guadagno con la RX 480.
Non è che voglia sminuire un i5, però credo che chi si indirizza sull'i5 valuti per bene il prezzo/prestazioni e la spesa complessiva. Zen X8+8, almeno per i rumor attuali, rappresenterebbe una alternativa agli i7, ben più costosi.
Spero che AMD abbia pensato bene a quello che farà in questo evento. Una presentazione solo facendo vedere gli fps in due o tre giochi, senza mostrare nulla di veramente concreto, a me farebbe storcere il naso e non poco.
Ormai l'hype dietro zen è fuori controllo, spero non si presentino con 4 slide in croce e un case con scritto sopra "zen", perche sarebbe da fucilazione del reparto marketing.
Secondariamente, penso/spero non siano cosi stupidi da fare un evento del genere e presentarsi con Zen+mobo ancora in alto mare. Penso che molti non glielo perdonerebbero e finirebbero ad avere l'effetto contrario al desiderato, ossia essere spernacchiati
AMD non ha mai brillato in marketing, però con la RX 480 e (sembra) con Zen, non ha fatto cose strepitose, però indubbiamente ha creato un totale di aspettativa. Sulla RX 480 non ha di certo sbandierato potenze strepitose e quant'altro, ma per prezzo/prestazioni la RX 480 ha colpito, visto i numeri di vendita.
Di Zen ha parlato poco, ma se si è creata tutta questa aspettativa, qualche cosa (che non sappiamo) AMD avrà fatto, non credo si possa parlare di delirio collettivo.
Quindi se AMD ha fatto ripetizione di marketing (buona questa :D) e valutato il tutto, New Horizzon dura 3 settimane e finirebbe il 3 gennaio. Dovrebbe centellinare le info in quelle 3 settimane, ogni 2-3 giorni qualche cosa di più.
Ha 2 date: il 5 gennaio ed il 17 gennaio. New Horizzon finirebbe il 3 gennaio, a seconda della disponibilità di volume può decidere.
newtechnology
10-12-2016, 19:49
Come un qualsiasi overclocker ti saprà dire, in genere la frequenza di muro è poco dipendente dal numero di core, perchè in genere si mura per limiti architetturali o di alimentazione (che è maggioratissima su MB da OC) e non di TDP, perchè, anche ad aria, si usano sistemi di dissipazione maggiorati...
Sara poco dipendente , ma nella mia esperienza invece incide abbastanza.
Broadwell socket 1150 con 4 core arriva a 5GHz ad aria http://hwready.it/wp-content/uploads/2015/05/core-i7-5775c-oc-4.jpg (non so quanto sia stabile ) con vcore a 1.41 , il mio non l'ho mai provato a 1.40+ ma con vcore 1.35 e RS a 4400Mhz con 10 core , se disabilito 6 core a pari voltaggio arrivo a 4.6.
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/4600x.png
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/cinebench%204400.png
Con skylake arrivo RS a 4.90GHz , i 5GHz sono a 1.35v non ho mai provato oltre per nessuno dei 2 dato che si sconsiglia di passare appunto il voltaggio di 1.35
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/5000.png
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/cinebench%204900.png
A me non sembra che sia solo l'architettura , altrimenti che siano 2 o 20 core , se la mobo fornisce i giusti ampere avremmo sempre le medesime frequenze.
Ovviamente non so se nella architettura BD con 4FPU invece che 8 (dato che sono le unità che richiedono maggiore energia) l'oc sia meno limitato , ma dato che Zen di FPU ne ha 8 e per questo che ritengo che arrivare sciolti a 5GHz sia più difficile. Poi per carità potrò anche sbagliarmi.
La differenza di 200Mhz non è molta nel tuo caso. Per le altre CPU (BW 1151 e skylake) sono altri esemplari e/o architetture... Non puoi paragonarlo al tuo.
Nel tuo caso come vedi riducendo i core a meno della metà guadagni solo 200MHz... Questo perchè sei vicino al muro dell'architettura e quei 200mhz che guadagni li hai perchè la CPU gira più fredda...
Mi arrendo su anand...
C'è l'invasione degli intel fanboy che dopo i miei post sul basso fo4 ecc, con tanto di argomentazione, ritornano con una inondazione di mantra "alto ipc=basso clock" "ma gli es sono 3GHz quindi i retail sono al max 3.4-3.5Ghz" ecc... Senza argomentazioni... Fiato sprecato... Basta!
lol :asd:
puoi linkarmi la discussione?
vorrei proprio vedere cosa scrivono :asd:
stanno fuori cmq :asd:
newtechnology
10-12-2016, 20:24
La differenza di 200Mhz non è molta nel tuo caso. Per le altre CPU (BW 1151 e skylake) sono altri esemplari e/o architetture... Non puoi paragonarlo al tuo.
Nel tuo caso come vedi riducendo i core a meno della metà guadagni solo 200MHz... Questo perchè sei vicino al muro dell'architettura e quei 200mhz che guadagni li hai perchè la CPU gira più fredda...
Perchè non posso paragonare Broadwell 1150 al mio Broadwell-e 2011 come architettura?
Se vuoi faccio la prova , sono convinto che a 1.40v arrivo a 4.80 GHz , ma con lo stesso voltaggio e tutti i core attivi arriverò forse a 4.50 e non parlo di RS , parlo solo di avvio , dove la temperatura incide nulla dato che la cpu non è in carico.
paolo.oliva2
10-12-2016, 20:27
Io ti posso parlare per AMD, per Intel forse ci sono altri problemi che in AMD non esistono.
Ti posto a livello di massima l'OC di un BD.
La perdita di RS è dovuta principalmente ai core, inteso come parti logiche e relative L1 e L2.
La L3, almeno in BD, fa parte dell'NB e la puoi gestire separatamente, con tanto di mofica del clock e del Vcore proprietario, che interessa anche l'MC.
Gli FX X4 e X6 (con moduli disattivati da AMD), si occano di meno rispetto ad un X8 perfetto, probabilmente (ipotizzo) dovuto ad un sbilanciamento L3 verso i moduli. Invece con l'X8 "sano", disattivando dei moduli puoi salire di più.
Per spiegarmi meglio:
8350 5,2GHz OC-Bench ~1,6V.
FX X6 e FX X4 difficile che arrivino a 5GHz, penso nessuno sia arrivato a 5,2GHz.
Il mio 8350 come X2 l'ho portato a 5,350GHz, oltre ho un crash architetturale.
A 5,3GHz passo OCCT per 3-4 minuti, con il dissi stock e con la Asrock
8350 come X2 = 5,350GHz a 1,55V con una Asrock da 95W.
kira@zero
10-12-2016, 20:31
Sara poco dipendente , ma nella mia esperienza invece incide abbastanza.
Broadwell socket 1150 con 4 core arriva a 5GHz ad aria http://hwready.it/wp-content/uploads/2015/05/core-i7-5775c-oc-4.jpg (non so quanto sia stabile ) con vcore a 1.41 , il mio non l'ho mai provato a 1.40+ ma con vcore 1.35 e RS a 4400Mhz con 10 core , se disabilito 6 core a pari voltaggio arrivo a 4.6.
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/4600x.png
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/cinebench%204400.png
Con skylake arrivo RS a 4.90GHz , i 5GHz sono a 1.35v non ho mai provato oltre per nessuno dei 2 dato che si sconsiglia di passare appunto il voltaggio di 1.35
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/5000.png
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/cinebench%204900.png
A me non sembra che sia solo l'architettura , altrimenti che siano 2 o 20 core , se la mobo fornisce i giusti ampere avremmo sempre le medesime frequenze.
Ovviamente non so se nella architettura BD con 4FPU invece che 8 (dato che sono le unità che richiedono maggiore energia) l'oc sia meno limitato , ma dato che Zen di FPU ne ha 8 e per questo che ritengo che arrivare sciolti a 5GHz sia più difficile. Poi per carità potrò anche sbagliarmi.
Gran belle cpu, peccato con il 6700k fai pochi punti a cinebench ed hai delle temp altissime per quel voltaggio :stordita:
newtechnology
10-12-2016, 20:33
Io ti posso parlare per AMD, per Intel forse ci sono altri problemi che in AMD non esistono.
Ti posto a livello di massima l'OC di un BD.
La perdita di RS è dovuta principalmente ai core, inteso come parti logiche e relative L1 e L2.
La L3, almeno in BD, fa parte dell'NB e la puoi gestire separatamente, con tanto di mofica del clock e del Vcore proprietario, che interessa anche l'MC.
Gli FX X4 e X6 (con moduli disattivati da AMD), si occano di meno rispetto ad un X8 perfetto, probabilmente (ipotizzo) dovuto ad un sbilanciamento L3 verso i moduli. Invece con l'X8 "sano", disattivando dei moduli puoi salire di più.
Per spiegarmi meglio:
8350 5,2GHz OC-Bench ~1,6V.
FX X6 e FX X4 difficile che arrivino a 5GHz, penso nessuno sia arrivato a 5,2GHz.
Il mio 8350 come X2 l'ho portato a 5,350GHz, oltre ho un crash architetturale.
A 5,3GHz passo OCCT per 3-4 minuti, con il dissi stock e con la Asrock
8350 come X2 = 5,350GHz a 1,55V con una Asrock da 95W.
A me sembra più una selezione del silicio , gli i5 sono del tutto simili agli i7+ht ma salgono decisamente meno , se questo accade anche negli AMD per mè è dovuto semplicemente ad una miglior selezione lato silicio negli esemplari più costosi. Poi può essere come dici tè che la L3 crei differenze.
Gran belle cpu, peccato con il 6700k fai pochi punti a cinebench ed hai delle temp altissime per quel voltaggio :stordita:
Io faccio 0 OC , solo qualche test ma poi dato che ci lavoro tengo tutto stock , il 6700k non ha fato il delid , originale non passa in full linx 0.6.5 48-50° con il dissi cryorig ultimate con 1 sola ventola , mentre il 6950x ha un'impianto liquido custom EK , anche quello stock non passa i 45-48° sotto linx a 3.40GHz (frequenza stock) mentre in idle sono sempre entrambe tra i 22-25° , d'estate arrivo a 28-30° in base alla temperatura ambiente.
Zen infatti mi interessa principalmente per i suoi 95w e 8 core + SMT , quindi a me interessa principalmente efficienza e potenza , ecco perchè ritengo che valutare il prodotto solo sulle frequenze sia sbagliato , per carità se arriva a 5GHz ben venga ma l'importante e che scali bene e scaldi poco.
HT ammazza abbastanza l'overclock; per il resto sono sempre convinto che il tuo 6700k non rientra nella media, per arrivare a quel risultato bisogna dargli molto più voltaggio.
paolo.oliva2
10-12-2016, 20:44
Volevo dire una cosa... ma a sto punto, praticamente, Zen che si scontri con Broadwell-E o con skylake-x, a parte il nome, nella sostanza non cambia nulla, visto che tutte le rece hanno pareri simili.
http://www.guru3d.com/news-story/skylake-x-will-be-launched-at-gamescom-2017.html
Forse qualche MHz in più, giusto per sfruttare al massimo tutto il TDP.
Ma ho letto che non supporta il Turbocore 3.0, come Broadwell-E.
P.S.
Non è ironia, ma a sto punto praticamente il nuovo salto di architettura lo si avrebbe dopo 1 anno, e se danno SlyLake per il 3° trimestre 2017, si dovrà aspettare il 3° trimestre 2018. Uscirebbe prima Zen+.
Sulle date di uscita non sarei così sicuro, deve ancora uscire zen... Vediamo prima cosa è capace di fare
Non per flammare, ma in questi giorno sto' riflettendo su un eventuale "fail" alla phenom 1/bd (prendendo in considerazioni tutti gli aspetti.. dall'ipc basso, al st etc...) cosa accadrebbe secondo voi in quel caso?
intendo in particolare, cosa accadrà al mercato e in che modo muterà?
perché cmq ad oggi possiamo dire e fantasticare su quello che volete, ma non abbiano uno straccio di dato reale e scientifico come prova.
newtechnology
10-12-2016, 21:32
Non per flammare, ma in questi giorno sto' riflettendo su un eventuale "fail" alla phenom 1/bd (prendendo in considerazioni tutti gli aspetti.. dall'ipc basso, al st etc...) cosa accadrebbe secondo voi in quel caso?
intendo in particolare, cosa accadrà al mercato e in che modo muterà?
perché cmq ad oggi possiamo dire e fantasticare su quello che volete, ma non abbiano uno straccio di dato reale e scientifico come prova.
E' matematicamente impossibile che avvenga , vorrebbe dire fare peggio dell'architettura precedente , perchè anche se avesse utilizzato quest'ultima solo il raddoppio dei core porterebbe a un +80% delle prestazioni in MT.
Comunque ormai manca poco :sperem: , che vada è tutto a nostro vantaggio.
ok. ma mettiamo il caso che si assisterebbe a quanto tu dici, rimane sempre il problema dell'ipc e in st.
Quindi è cmq inutile avere la stessa architettura, ma aumentare solo i core.
è come un cane che si morde la coda...
ma di certo non credo che capiterà questo e ne quello che dicevo nel mio post precedente, sarebbe da folli..
quindi passiamo oltre e cambiamo argomento.. alla fine era solo una mia curiosità per capire cosa ne pensassero gli altri se per assurdo si assisterebbe a quella situazione.
cmq bjt2, ho trovato il 3d su anand.. stra\o/ :asd: se non ho frainteso ho letto un post dove ti accusavano che sei un "ricercatore intellettuale che è indietro e parla di chiacchiere"... :asd:
ma la dentro mi sembrano un branco di tigri, contro un agnellino.. ti stanno massacrando, sembra come se tu stessi discutendo con dei moderatori/utenti di un forum "tutto intel"
:rotfl:
cmq meglio che ti abbiamo noi qui. :cool:
con te, cdimauro etc... se li sognano loro... :cool:
facciamogli il culo in quanto a "conoscenza e sapere":cool:
Mi iscrivo😉
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
kira@zero
10-12-2016, 21:56
HT ammazza abbastanza l'overclock; per il resto sono sempre convinto che il tuo 6700k non rientra nella media, per arrivare a quel risultato bisogna dargli molto più voltaggio.
ht on o off cambia poco il voltaggio con oc da daly use
speriamo esca presto zen è rispecchi le aspettative
lol :asd:
puoi linkarmi la discussione?
vorrei proprio vedere cosa scrivono :asd:
stanno fuori cmq :asd:
:asd: Guarda sto sclerando... :asd:
Più o meno da questa pagina... :asd: Ma in 100 pagine sarà almeno la quarta volta che ripeto le stesse cose e la quarta volta che rispondono con la solita litania... :asd:
https://forums.anandtech.com/threads/first-summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-99
lol http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif
sisi l'avevo trovato... mamma mia, alcuni proprio senza argomentazioni e/o adducono solo stronzate e son convinti pure. :asd:
Perchè non posso paragonare Broadwell 1150 al mio Broadwell-e 2011 come architettura?
Se vuoi faccio la prova , sono convinto che a 1.40v arrivo a 4.80 GHz , ma con lo stesso voltaggio e tutti i core attivi arriverò forse a 4.50 e non parlo di RS , parlo solo di avvio , dove la temperatura incide nulla dato che la cpu non è in carico.
Perchè sono due esemplari diversi, tanto per incominciare
E poi il tuo broadwell deriva dai core LCC a 2 ring bus o addirittura MCC a 3 ring bus (non sono sicuro) mentre i 1151 sono a un solo ringbus, quindi sicuramente ci sono delle differenze...
Skylake poi ha un'altra architettura, evoluzione di broadwell, ma sicuramente non paragonabile direttamente... E' come paragonare carrizo con bristolridge...
cmq bjt2, ho trovato il 3d su anand.. stra\o/ :asd: se non ho frainteso ho letto un post dove ti accusavano che sei un "ricercatore intellettuale che è indietro e parla di chiacchiere"... :asd:
ma la dentro mi sembrano un branco di tigri, contro un agnellino.. ti stanno massacrando, sembra come se tu stessi discutendo con dei moderatori/utenti di un forum "tutto intel"
:rotfl:
cmq meglio che ti abbiamo noi qui. :cool:
con te, cdimauro etc... se li sognano loro... :cool:
facciamogli il culo in quanto a "conoscenza e sapere":cool:
cdimauro sta anche di la, solo che è da un po' che non ci posta... In effetti li il clima è peggio di qua... :asd:
Non so come sappiano di la che sono ricercatore... Forse il tizio è di questo forum...
lol http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif
sisi l'avevo trovato... mamma mia, alcuni proprio senza argomentazioni e/o adducono solo stronzate e son convinti pure. :asd:
Ma hanno anche le pezze di appoggio eh! I rumor che danno 3.2 base e 3.5 turbo ora sono ORO COLATO...
paolo.oliva2
10-12-2016, 22:31
ok. ma mettiamo il caso che si assisterebbe a quanto tu dici, rimane sempre il problema dell'ipc e in st.
Quindi è cmq inutile avere la stessa architettura, ma aumentare solo i core.
è come un cane che si morde la coda...
ma di certo non credo che capiterà questo e ne quello che dicevo nel mio post precedente, sarebbe da folli..
quindi passiamo oltre e cambiamo argomento.. alla fine era solo una mia curiosità per capire cosa ne pensassero gli altri se per assurdo si assisterebbe a quella situazione.
Se lo dico mi ammazzate, però personalmente avrei preferito un BD XV X16 ad occhi chiusi sul 14nm piuttosto che spendere soldi e rischiare :).
I numeri sono questi:
(ST) Zen +40% di IPC. Quindi core to core vs XV, con una frequenza inferiore oltre il -28%, perderebbe.
In MT sarebbe dell'1% sopra a XV a patto di avere la stessa frequenza (e parliamo di 4GHz def per XV)
Io credo che l'immagine di BD sia sfalsata per 2 motivi:
l'uscita con Zambesi (3,6GHz ed un IPC del -7% su Piledriver) e la gente focalizza BD su un 8350, mentre XV ha aumentato l'IPC del 18%, quindi quando si dice che un 5960X va quanto 2 8350 e AMD riporta Zen X8+8 idem quanto 2 8350, forse non si ha ben presente che un XV X16 (avrebbe lo stesso TDP di un Zen X8+8) ma sarebbe del 18% più potente rispetto a due 8350.
In molti mi criticano perchè pensano che difenda BD per amore di AMD... in realtà io difendo BD perchè il solo grande problema che ha avuto è stato l'impossibilità di aumentare il numero dei moduli causa silicio, perchè a tutt'oggi un XV sul 14nm otterrebbe 8 moduli = 16 core = 16 TH e a 4GHz sarebbe più vicino ad un 6950X più che ad un 6900K.
L'aver avuto al max 4 moduli, ha forzato il confronto sull'ST, ed ha perso comunque sull'MT perchè gli i7 X4 hanno +1GHz confrontati agli E. Ma provate a togliere un 30% dai bench (ipotizzando un 6700K a 3GHz) e guardate il confronto con un 8350 e considerate che un XV andrebbe un +20% in più.
P.S.
Ho scritto +20% e non +18%, perchè BR guadagna il +18% su Piledriver, ma consideriamo che BR non ha la L3 e che quindi un FX base XV aumenterebbe di qualcosa quel +18%.
paolo.oliva2
10-12-2016, 22:39
Ma hanno anche le pezze di appoggio eh! I rumor che danno 3.2 base e 3.5 turbo ora sono ORO COLATO...
Quello fa proprio alterare... fino ad 1 mese fa erano etichettati fake perchè per "loro" Zen doveva essere 3GHz 140W, ed è tutta una storia far capire che 95W e 140W rappresenta una differenza enorme, che chiaramente non può assicurare al 100% frequenze superiori in OC, ma al 99,99% si :)
Ora siccome cominciano ad avere tiramenti di :ciapet:, i rumors diventano oro colato, quindi 3,5GHz massimo (ma sono muti sui 95W :doh:). Non oso pensare cosa farebbero se Zen arrivasse a 4,8GHz ad aria... suicidio collettivo? :doh:
si, è un discorso molto articolato e complesso. e molti fattori possono "combaciare"
cmq in questi giorni, per pura curiosità, mi sto andando a spulciare vecchie architetture, notizie, uscite etc.. e aggiungo che se non ricordo male e non sto dicendo stronzate.. addirittura all'epoca i phenom 1 non è che erano un flop ma in un certo modo un "evoluzione" e sempre se non dico stronzate, all'epoca uno di Intel dissi "hanno osato spingersi su cose, dove nemmeno noi l'abbiamo fatto"
Con il senno del poi e n situazioni diverse, tutto poteva accadere e ora magari ci saremmo ritrovati in tutt'altra cosa di fronte...
cmq non c'è che attendere e speriamo che il tutto vada per il meglio...
ma la dentro mi sembrano un branco di tigri, contro un agnellino.. ti stanno massacrando, sembra come se tu stessi discutendo con dei moderatori/utenti di un forum "tutto intel"
:rotfl:
cmq meglio che ti abbiamo noi qui. :cool:
con te, cdimauro etc... se li sognano loro... :cool:
la gente competente c'è sempre stata, sia la che su tutti gli altri portali importanti.
il problema è che dalla tastiera molti tendono a postare come se avessero ottenuto l'illuminazione divina...poi mettici che a volte essere oggettivi è difficile, che ci sono solo rumors, che l'architettura precedente non è proprio l'emblema del successo a prescindere, e condisci tutto con la foga del momento...e scoppia l'atteggiamento da stadio.
Ora vi faccio ridere... https://twitter.com/TMFChipFool/status/807508414733709312
Broadcom Vulcan CPU details. 32 CPU cores, TSMC 16FF+, 3GHz frequency, 600mm^2 die size, 8 channel DDR4, 56 PICe lanes, 32MB L3 cache.
Prevedo:
"Eh ma è TSMC e non GF!"
"Eh ma i core ARM sono più semplici" (600mmq 32 core è come 150mmq 8 core... Zen siamo li)
"Eh ma chissà qual è il TDP"
:asd:
...
4- eh ma è a 16nm
:asd:
:asd:
Andiamo bene!
Un tizio se ne esce che sa di ES A0 che arrivano in OC (benchabile) a 4.3 ad aria, e ovviamente non può dire di più...
Subito i fanboy partono in quarta: "chissà con che TDP" "era sicuramente un suicide OC" "si ma tanto l'IPC è meno di haswell" "anche BW-E si occa a 4.3" "sarà sicuramente un sample selezionato da AMD"... :asd: Dimenticano che è un ES A0... :asd:
BTW uno dei tizi che mi davano contro (e che ha il logo INTEL come avatar) non sa manco cosa è il FO4... :asd:
la gente competente c'è sempre stata, sia la che su tutti gli altri portali importanti.
chiaro e non lo metto in dubbio. il mio post era più che altro provocatorio e per dare risalto e valorizzare i nostri professionisti e che a volte ci lasciamo sfuggire il valore aggiunto che abbiamo, grazie al loro contributo.
...uno dei tizi che mi davano contro (e che ha il logo INTEL come avatar) non sa manco cosa è il FO4... :asd:
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif
...roba da superenalotto... cioè parlano su cose che non conoscono...
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/25.gif
Roland74Fun
11-12-2016, 00:30
Anche qui in Italia ce ne sono.
si, ok... ma in quel 3d è eclatante le cose che dicono e poi in alta percentuale... cioè si comportano come se ci stessi togliendo ad un cane il mangiare da dentro la ciotola...
:asd:
paolo.oliva2
11-12-2016, 00:49
la gente competente c'è sempre stata, sia la che su tutti gli altri portali importanti.
il problema è che dalla tastiera molti tendono a postare come se avessero ottenuto l'illuminazione divina...poi mettici che a volte essere oggettivi è difficile, che ci sono solo rumors, che l'architettura precedente non è proprio l'emblema del successo a prescindere, e condisci tutto con la foga del momento...e scoppia l'atteggiamento da stadio.
Sei troppo buonista :sofico:
Se l'architettura precedente fosse stata ottima, avrebbero detto che 2 di seguito non possono essere ottime (mentre chiaramente 2 sfighe sequenziali si).
Il punto che in quelle discussioni vige sempre 1 motivo di fondo: Intel er meio e gli altri non possono fare meglio (per altro pluri-sconfessati storicamente).
La barzelletta dei rumors è uno specchietto per le allodole. Guarda bene le discussioni... se ci sono rumors, la risposta è che attendono info ufficiali, se queste arrivano, la risposta è "vedremo se AMD manterrà le promesse", e poi è tutta una ruota... se mantiene le promesse, andranno a pescare l'articolo più infamante per eleggerlo a cverità assoluta.
paolo.oliva2
11-12-2016, 01:00
Non per flammare, ma in questi giorno sto' riflettendo su un eventuale "fail" alla phenom 1/bd (prendendo in considerazioni tutti gli aspetti.. dall'ipc basso, al st etc...) cosa accadrebbe secondo voi in quel caso?
intendo in particolare, cosa accadrà al mercato e in che modo muterà?
perché cmq ad oggi possiamo dire e fantasticare su quello che volete, ma non abbiano uno straccio di dato reale e scientifico come prova.
L'unica cosa che cambierà che è sicura al 100%, è che l'offerta AMD che oggi è ferma al socket 11XX, arriverà al socket 20XX.
Se oggi se vuoi più di un 8350 devi guardare il listino Intel, domani probabilmente dal 6850K in su.
Dimenticavo... se le software house cominceranno a voler sfruttare i proci con più di 4 core fisici e/o per utilizzo appropriato di proci con 12/16 TH, ovvero o un utilizzo dell'MT più intenso e/o più programmi contemporaneamente, la potenza a core sarebbe meno importante. Ovvero, se faccio MT e 6 core Intel vanno quanto 8 core Zen, l'importante è che AMD prezzi 8 core tanto quanto 6 core Intel e la differenza dove sarebbe?
Per i rumors, 8 core Zen costerebbero la metà dei 6 core di un 6850K... vai tranquillo che felici sarebbero in parecchi.
paolo.oliva2
11-12-2016, 01:11
si, è un discorso molto articolato e complesso. e molti fattori possono "combaciare"
cmq in questi giorni, per pura curiosità, mi sto andando a spulciare vecchie architetture, notizie, uscite etc.. e aggiungo che se non ricordo male e non sto dicendo stronzate.. addirittura all'epoca i phenom 1 non è che erano un flop ma in un certo modo un "evoluzione" e sempre se non dico stronzate, all'epoca uno di Intel dissi "hanno osato spingersi su cose, dove nemmeno noi l'abbiamo fatto"
Con il senno del poi e n situazioni diverse, tutto poteva accadere e ora magari ci saremmo ritrovati in tutt'altra cosa di fronte...
cmq non c'è che attendere e speriamo che il tutto vada per il meglio...
Per il Phenom I, è stato il primo procio X4 nativo. La sfiga volle che hanno realizzato quella architettura sul PP 65nm che era orrendo.
Comunque mi sembra incomprensibile... AMD ha sfiga mostruosa... tutte le volte che la riuscita del prodotto aveva bisogno di 2 condizioni ottime, ambedue si sono rivelate disastrose e si è aggiunta pure una terza, negativa, che non era manco preventivata.
Sembra Fantozzi. Guarda la storia di BD. IBM aveva in scaletta il 32nm SOI che sull'onda dell'ottimo 45nm SOI liscio e low-k, salto miniatura con aggiunta dell'HLMG, aspettative a 1000. Non solo, conservando gli stessi macchinari e cambiando solamente la litografia, il successivo 22nm SOI praticamente servito a costo quasi nullo.
La realtà... PP 32nm SOI non buono, 22nm SOI CANCELLATO (almeno per proci AMD). L'FO4 doveva garantire +700MHz su Intel, AMD si è ritrovata alle stesse frequenze... ma con metà dei core. Sembra Mosè con le maledizioni al faraone :)
Roland74Fun
11-12-2016, 02:21
Dimenticavo... se le software house cominceranno a voler sfruttare i proci con più di 4 core fisici e/o per utilizzo appropriato di proci con 12/16 TH, ovvero o un utilizzo dell'MT più intenso e/o più programmi contemporaneamente, la potenza a core sarebbe meno importante. Ovvero, se faccio MT e 6 core Intel vanno quanto 8 core Zen, l'importante è che AMD prezzi 8 core tanto quanto 6 core Intel e la differenza dove sarebbe?
Per i rumors, 8 core Zen costerebbero la metà dei 6 core di un 6850K... vai tranquillo che felici sarebbero in parecchi.
L'atteggiamento sarà sempre lo stesso.
Cambiare idea e convincersi di avere valutato male una cosa é difficile
Meglio restare attaccati sempre alle proprie convinzioni.
Abbiamo avuto questo.
https://s23.postimg.org/7mep1myjv/cinebench4.jpg (https://postimg.org/image/hwh40vofb/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(notare il gioco di stile per mutare la classifica).
Questo
https://s24.postimg.org/at4i99fdx/b1_proz_12.png (https://postimg.org/image/ozk94hq8x/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
E questo
https://s24.postimg.org/s7oqhjcit/wd2_proz.png (https://postimg.org/image/7njwj1wrl/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ma le cose che si sentono sono sempre le stesse.
paolo.oliva2
11-12-2016, 03:40
L'atteggiamento sarà sempre lo stesso.
Cambiare idea e convincersi di avere valutato male una cosa é difficile
Meglio restare attaccati sempre alle proprie convinzioni.
Ma le cose che si sentono sono sempre le stesse.
Ma sono idioti... sta melina sempre di far apparire meglio Intel e peggio AMD, per giustificare (a modo loro) che Intel costa un po' di più ma va molto di più...
Ma se fai mente locale, è una gigantesca buffonata. AMD era a 125W e Intel 95W, tutti ecologisti, mo' Zen è 95W vs Intel 140W (e quindi peggio), cacchio, non c'è più un ecologista. Quando AMD non aveva le USB 3.0 nel chip-set proprietario, ma sulle mobo c'erano chip-set di terze parti, problema galattico. Ora sembra che Zen utilizzi le USB 3.1 nativamente e sia Skylake che il prox Kabylake non saranno nativamente sulle mobo ma con chip di terze parti, nessuno apre bocca. Per me, come per BD, non esiste differenza, a parte installando windows devi caricare un driver in più. Ma con BD era un problema universale, ora che il problema c'è per Intel, nessuno dice nulla.
Poi il classico pesce in faccia... mobo 20XX da cambiare per cosa? 2 linee PCI in più? Performances procio che non cambiano di una virgola, e se AMD non avesse Zen ci si ritrova un 7900K a 1200$ e magari il 7950X a 2000$ per ZERO vantaggi... fantastico. Eppure vai tranquillo che Intel di 7700K ne venderà a vagonate... con il pirla di turno che posterà 5GHz ad aria (e dietro il barilotto di azoto :fagiano:) e tutti a dire che il 7700K si occa a bestia. Vai tranquillo, c'è Zen a New Horizzon in questa settimana, una vaccata sul 7700K con OC marziano in rete deve sicuramente comparire. LOL, 370$, ma bisogna correre in pre-vendita, altrimenti scarseggerà. Cacchio ci sono ES di Zen di 6 mesi fa a 3,5GHz, bisogna attendere se vero, se si occa e problemi chi più ne ha. più ne metta. Le varie testate provano il 7700K, delusione TOTALE, incrementi zero, sia in IPC che TDP/frequenze, ma no, bisogna aspettare, magari è un procio sfigato (ma tutti? non penso che c'era il mago per far si che lo stesso procio fosse in 30 posti differenti nello stesso momento).
cdimauro
11-12-2016, 09:06
Non per flammare, ma in questi giorno sto' riflettendo su un eventuale "fail" alla phenom 1/bd (prendendo in considerazioni tutti gli aspetti.. dall'ipc basso, al st etc...) cosa accadrebbe secondo voi in quel caso?
intendo in particolare, cosa accadrà al mercato e in che modo muterà?
perché cmq ad oggi possiamo dire e fantasticare su quello che volete, ma non abbiano uno straccio di dato reale e scientifico come prova.
Tranquillo: peggio di BD non credo che si possa fare. :D
Poi Zen, per quel poco che si conosce, non sembra assolutamente ai livelli di BD né Phenom 1. Dai diagrammi postati risulta, invece, un'architettura molto più equilibrata e che avrà buone prestazioni (il quanto si saprà quando finalmente la si potrà testare per bene).
cdimauro sta anche di la, solo che è da un po' che non ci posta... In effetti li il clima è peggio di qua... :asd:
Posto poco in generale perché ho poco tempo.
Poi a me piace discutere di (micro)architetture, e non m'interessano le diatribe su frequenze e consumi, che anche qui ho cercato di evitare, come sapete.
Però su AnandTech ti ho già detto che (IMO, ovviamente) non puoi parlare di FO4 di Zen paragonandolo con BD, assumendo che abbiano numero di stadi simili. Intanto di quelli di BD si ha un range e non la certezza di quanti siano.
Inoltre a parità di stadi puoi realizzare micro-architetture diverse, che scalano diversamente.
Zen e BD sono, manco a dirlo, micro-architetture diverse.
Dunque io non farei alcuna valutazione su questa base.
Non so come sappiano di la che sono ricercatore... Forse il tizio è di questo forum...
E qui come lo sanno? :D Dove fai ricerca?
Comunque a parte noi due, non mi pare di aver visto altri utenti di hwupgrade.
Ora vi faccio ridere... https://twitter.com/TMFChipFool/status/807508414733709312
Prevedo:
"Eh ma è TSMC e non GF!"
"Eh ma i core ARM sono più semplici" (600mmq 32 core è come 150mmq 8 core... Zen siamo li)
"Eh ma chissà qual è il TDP"
:asd:
Vada per la seconda: ARM = architettura (non micro-architettura) completamente diversa.
Quanto a micro-architettura, invece, sembrerebbe alquanto diversa dalle altre ARM: Quad-issue, quad-threaded 64-bit ARMv8-A core with superscalar out-of-order execution delivers true server-class performance
Per cui ci sta che i core siano più grossi di roba come Cortex-A53/57, e che dunque occupino più area.
Però quel chippone arriva a 3Ghz...
Dimenticavo... se le software house cominceranno a voler sfruttare i proci con più di 4 core fisici e/o per utilizzo appropriato di proci con 12/16 TH, ovvero o un utilizzo dell'MT più intenso e/o più programmi contemporaneamente, la potenza a core sarebbe meno importante.
Come già discusso in passato, non è affatto facile, e tante volte è proprio impossibile, parallelizzare il codice. E quando ci sono margini per poterlo fare, a volte il costo dell'adattamento non vale il guadagno.
paolo.oliva2
11-12-2016, 09:13
Nell'ultimo mese le azioni AMD hanno guadagnato il 50%. Ieri hanno toccato i 10,54$. Una coincidenza con New Horizzon?
Sei troppo buonista :sofico:
Se l'architettura precedente fosse stata ottima, avrebbero detto che 2 di seguito non possono essere ottime (mentre chiaramente 2 sfighe sequenziali si).
Il punto che in quelle discussioni vige sempre 1 motivo di fondo: Intel er meio e gli altri non possono fare meglio (per altro pluri-sconfessati storicamente).
La barzelletta dei rumors è uno specchietto per le allodole. Guarda bene le discussioni... se ci sono rumors, la risposta è che attendono info ufficiali, se queste arrivano, la risposta è "vedremo se AMD manterrà le promesse", e poi è tutta una ruota... se mantiene le promesse, andranno a pescare l'articolo più infamante per eleggerlo a cverità assoluta.
quelli cui ti riferisci sono troll, non sono oggettivi a prescindere...non capisco come alcuni riescano a replicare loro per pagine e pagine.
Anche qui in Italia ce ne sono.
ovunque ci sono, non intendevo dire il contrario ;)
AkiraFudo
11-12-2016, 09:42
Nell'ultimo mese le azioni AMD hanno guadagnato il 50%. Ieri hanno toccato i 10,54$. Una coincidenza con New Horizzon?
http://www.marketwatch.com/story/amds-stock-soars-on-high-volume-after-analyst-swings-from-bearish-to-bullish-2016-12-08
conan_75
11-12-2016, 09:54
Nell'ultimo mese le azioni AMD hanno guadagnato il 50%. Ieri hanno toccato i 10,54$. Una coincidenza con New Horizzon?
Ti prego, posso darti ragione su tutto e torno anche al mio vecchio Athlon64... ma New Horizon scrivilo con una Z che mi stai facendo venire l'orticaria :D :D :D
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
ht on o off cambia poco il voltaggio con oc da daly use
speriamo esca presto zen è rispecchi le aspettative
Dipende, è anche possibile alzare la frequenza a parità di vcore senza ht.
conan_75
11-12-2016, 10:04
Per il Phenom I, è stato il primo procio X4 nativo. La sfiga volle che hanno realizzato quella architettura sul PP 65nm che era orrendo.
Comunque mi sembra incomprensibile... AMD ha sfiga mostruosa... tutte le volte che la riuscita del prodotto aveva bisogno di 2 condizioni ottime, ambedue si sono rivelate disastrose e si è aggiunta pure una terza, negativa, che non era manco preventivata.
Sembra Fantozzi. Guarda la storia di BD. IBM aveva in scaletta il 32nm SOI che sull'onda dell'ottimo 45nm SOI liscio e low-k, salto miniatura con aggiunta dell'HLMG, aspettative a 1000. Non solo, conservando gli stessi macchinari e cambiando solamente la litografia, il successivo 22nm SOI praticamente servito a costo quasi nullo.
La realtà... PP 32nm SOI non buono, 22nm SOI CANCELLATO (almeno per proci AMD). L'FO4 doveva garantire +700MHz su Intel, AMD si è ritrovata alle stesse frequenze... ma con metà dei core. Sembra Mosè con le maledizioni al faraone :)
A questi livelli non esiste "sfiga".
O sai lavorare e sviluppare o non lo sai fare.
Amd è stata a dir poco disastrosa sia nello sviluppo che nelle scelte di marketing.
Diciamocelo chiaramente, quando dovevano dare la stoccata ad Intel reduce dalle vaccate di P4 hanno tirato fuori aborti come l'Athlon X4 ed in seguito il Phenom... nel frattempo intel piazzò Penryn...poi il progetto core i.
Dell'ecologia non frega nulla a nessuno; la cpu deve consumare il meno possibile per una semplice questione di smaltimento termico (meno ventole, meno rumore, alimentatori piccoli e fanless).
Se amd riuscisse a contenere in 95w quello che attualmente intel fa con 125 sarebbe forse una delle più grandi rivoluzioni dell'informatica moderna.
Voi ci credete? Io no...
paolo.oliva2
11-12-2016, 10:10
Come già discusso in passato, non è affatto facile, e tante volte è proprio impossibile, parallelizzare il codice. E quando ci sono margini per poterlo fare, a volte il costo dell'adattamento non vale il guadagno.
Un conto è realizzare programmi che sfruttino più core e tutt'altro sfruttare il procio con i programmi di uso comune.
E' proprio questo il punto che valorizza alla grande BD e per il quale io preferisco avere più core anche se meno potenti rispetto a meno core più potenti.
Puoi fare tutti i bench che vuoi, ma un conto è la prestazione ed il punteggio nel bench, un conto è inquadrando il tutto nella situazione reale.
Esempio (prendo a caso l'i3). I bench danno un i3 in MT in Cinebench più prestante di un X4 CMT. Ma nella realtà... se nello stesso momento io voglio fare altro al PC, l'i3 lo permette vs esempio un BR? E se lo permette, non è che lo possa fare avendo il doppio della memoria DDR montata?
Non sto ragionando a bandiera... ma è un modo di operare al PC che via via è proseguito dal passaggio dall'X2 al Phenom X4, al Thuban X6, a BD X8.
Quello che voglio dal PC è che mi conceda la libertà di fare quello che voglio, quando lo voglio e come lo voglio. Ad una potenza 100 e libertà zero, io preferisco una potenza 80 e libertà 100. Se io faccio una conversione video con un X2/4TH, non mi interessa se la fa in 29 minuti al posto di 30 minuti rispetto ad un X4/4TH, perchè con l'X4/4TH magari cazzeggio in internet senza lag e se poi i 30 minuti diventano 35 minuti, quei 35 minuti sono passati magari guardandomi un film e la mia percezione sarebbe simile ad 1".
BD, nella fattispecie, è un mulo nel vero senso della parola, e questo non lo si può estrapolare dai risultati dei bench che circolano in rete. Quanti qua nel forum possono fare una conversione video, giocare e nel contempo magari avere torrent sotto senza alcun lag? Questa è libertà. Ma per questo un BD non ha bisogno di 16GB di ram di sistema, di SSD e di quant'altro, sfrutta i suoi 8MB di L2 e 8MB di L3 ed il CMT, con semplici DDR3 1333 e HD da 150MB/s.
Sfruttare le potenzialità del procio non significa obbligatoriamente che le software house debbano fare programmi a misura, ma può partire tranquillamente dall'utilizzo che possiamo fare sul procio.
Del resto io ho un 8370, ma non cerco un 8370 con più ST e poco più MT (quale potrebbe essere un Zen X4+4 o un 7700K), ma cerco un proseguo di più potenza con la stessa libertà (almeno). Ovviamente tra un 6850K o un Zen X8+8, a parità potenza MT, preferirei Zen per un prevedibile aumento del carico del 33%.
Un conto è realizzare programmi che sfruttino più core e tutt'altro sfruttare il procio con i programmi di uso comune.
E' proprio questo il punto che valorizza alla grande BD e per il quale io preferisco avere più core anche se meno potenti rispetto a meno core più potenti.
Puoi fare tutti i bench che vuoi, ma un conto è la prestazione ed il punteggio nel bench, un conto è inquadrando il tutto nella situazione reale.
Esempio (prendo a caso l'i3). I bench danno un i3 in MT in Cinebench più prestante di un X4 CMT. Ma nella realtà... se nello stesso momento io voglio fare altro al PC, l'i3 lo permette vs esempio un BR? E se lo permette, non è che lo possa fare avendo il doppio della memoria DDR montata?
Non sto ragionando a bandiera... ma è un modo di operare al PC che via via è proseguito dal passaggio dall'X2 al Phenom X4, al Thuban X6, a BD X8.
Quello che voglio dal PC è che mi conceda la libertà di fare quello che voglio, quando lo voglio e come lo voglio. Ad una potenza 100 e libertà zero, io preferisco una potenza 80 e libertà 100. Se io faccio una conversione video con un X2/4TH, non mi interessa se la fa in 29 minuti al posto di 30 minuti rispetto ad un X4/4TH, perchè con l'X4/4TH magari cazzeggio in internet senza lag e se poi i 30 minuti diventano 35 minuti, quei 35 minuti sono passati magari guardandomi un film e la mia percezione sarebbe simile ad 1".
BD, nella fattispecie, è un mulo nel vero senso della parola, e questo non lo si può estrapolare dai risultati dei bench che circolano in rete. Quanti qua nel forum possono fare una conversione video, giocare e nel contempo magari avere torrent sotto senza alcun lag? Questa è libertà. Ma per questo un BD non ha bisogno di 16GB di ram di sistema, di SSD e di quant'altro, sfrutta i suoi 8MB di L2 e 8MB di L3 ed il CMT, con semplici DDR3 1333 e HD da 150MB/s.
Sfruttare le potenzialità del procio non significa obbligatoriamente che le software house debbano fare programmi a misura, ma può partire tranquillamente dall'utilizzo che possiamo fare sul procio.
Del resto io ho un 8370, ma non cerco un 8370 con più ST e poco più MT (quale potrebbe essere un Zen X4+4 o un 7700K), ma cerco un proseguo di più potenza con la stessa libertà (almeno). Ovviamente tra un 6850K o un Zen X8+8, a parità potenza MT, preferirei Zen per un prevedibile aumento del carico del 33%.
concordo con te per l'uso domestico che faccio, però nell' ottica di lavoro la vedo diversamente e l'esigenza di una prestazione superiore si può far sentire molto.
se devo compilare una build nuova o una patch avendo il rilascio in scadenza e risparmio tempo non mi interessa quella stessa flessibilità che invece mi fa comodo a casa per vedere un film o giocare mentre renderizzo il filmato della domenica o lancio un batch sulle fotografie fatte in vacanza.
paolo.oliva2
11-12-2016, 10:22
A questi livelli non esiste "sfiga".
O sai lavorare e sviluppare o non lo sai fare.
Amd è stata a dir poco disastrosa sia nello sviluppo che nelle scelte di marketing.
Diciamocelo chiaramente, quando dovevano dare la stoccata ad Intel reduce dalle vaccate di P4 hanno tirato fuori aborti come l'Athlon X4 ed in seguito il Phenom... nel frattempo intel piazzò Penryn...poi il progetto core i.
Dell'ecologia non frega nulla a nessuno; la cpu deve consumare il meno possibile per una semplice questione di smaltimento termico (meno ventole, meno rumore, alimentatori piccoli e fanless).
Se amd riuscisse a contenere in 95w quello che attualmente intel fa con 125 sarebbe forse una delle più grandi rivoluzioni dell'informatica moderna.
Voi ci credete? Io no...
Ma se fai il riassunto di quanto hai scritto, è tutto in stretta dipendenza del silicio. Il Phenom I era zoppo per il 65nm, il PP più sfigato della storia per stessa ammissione AMD, ed è dimostrabile che la stessa architettura, ma sul 45nm, si è rivelata più che ottima.
Per quanto riguarda il TDP, è ovvio che produrre un procio a 32nm/28nm solamente un miracolo potrebbe pareggiare il TDP di un nodo ulteriore (22nm), ma AMD ha a che fare con 2 nodi ed in più con Intel che li ha affinati al max.
Personalmente io sono dell'idea che Intel non abbia implementato il massimo di quello che potrebbe fare nella sua architettura, semplicemente perchè è una azienda e come azienda guarda gli utili, quindi massimizza i guadagni, e se per guadagno intendiamo la differenza tra costo e prezzo finale, ad un listino che non può ancora aumentare, la soluzione è ridurre il costo.
Quindi non siamo nella considerazione SE AMD supera Intel, ma nella condizione Zen può superare SkyLake in efficienza? Quanto Intel non ha fatto di quello che poteva fare?
Onestamente io direi di aspettare, perchè il miracolo che potrebbe aver fatto Keller è quello di far convivere FO4 basso con IPC alto. E se si, Zen potrebbe essere molto efficiente perchè tramite l'FO4 basso potrebbe raggiungere frequenze più alte ma con un Vcore inferiore e di qui un TDP inferiore.
Non sto dicendo che Zen l'avrà lungo, ma semplicemente che Zen non è un Broadwell/SkyLake. Se Intel regalasse ad AMD un 6950X, e AMD lo producesse da GF, ti direi SUBITO che avrebbe frequenze inferiori e TDP superiori (vuoi per il budget di affinamento inferiore che AMD disporrà, vuoi per il 14nm FinFet GF inferiore al 14nm/14nm+ Intel), probabilmente, senza ombra di dubbio. Ma qui parliamo di Zen e finchè non lo vediamo all'opera, tutto può essere, anche se io sono propenso a credere che sarà superiore a quello che sappiamo rispetto al contrario, ma questo, naturalmente, è soggettivo.
paolo.oliva2
11-12-2016, 10:30
concordo con te per l'uso domestico che faccio, però nell' ottica di lavoro la vedo diversamente e l'esigenza di una prestazione superiore si può far sentire molto.
se devo compilare una build nuova o una patch avendo il rilascio in scadenza e risparmio tempo non mi interessa quella stessa flessibilità che invece mi fa comodo a casa per vedere un film o giocare mentre renderizzo il filmato della domenica o lancio un batch sulle fotografie fatte in vacanza.
Ma concordo perfettamente con quanto scrivi, assolutamente. Se serve la potenza, Intel l'ha sia in forza bruta core che in numero die a core.
Io ho sottolineato un aspetto, per me gratificante, di BD, che esiste ma che nessuno evidenzia. Che posso dire... a livello di carico/lag, BD è sicuramente a livello degli E Intel, per potenza... è sotto agli i7 X4.
Ma concordo perfettamente con quanto scrivi, assolutamente. Se serve la potenza, Intel l'ha sia in forza bruta core che in numero die a core.
Io ho sottolineato un aspetto, per me gratificante, di BD, che esiste ma che nessuno evidenzia. Che posso dire... a livello di carico/lag, BD è sicuramente a livello degli E Intel, per potenza... è sotto agli i7 X4.
Perché tiri fuori la serie E? BD è sotto anche i normali i7 4c/8th sia per potenza bruta che come lag/carico.
newtechnology
11-12-2016, 10:35
A questi livelli non esiste "sfiga".
O sai lavorare e sviluppare o non lo sai fare
Amd è stata a dir poco disastrosa sia nello sviluppo che nelle scelte di marketing
Su questo ti do pienamente ragione , anche nelle pagine indietro l'ho scritto e inutile continuare a dare colpa al silicio.
Ricordo che il tracollo è iniziato con il primo AMD Phenom X4 9500 che veniva prodotto nelle proprie fonderie (più controllo di cosi) , da li poi è stato un macello , nonostante il comparto grafico tirava bene.
Mi hanno gia lapidato una volta ma ripeto , il problema di BD è sicuramente l'IPC mostruosamente scarso.
Ecco perchè continuo a ripetere che stavolta deve avere un'IPC degno del nome AMD ,perchè salire di frequenza e sempre più difficile , e con Zen hanno centrato l'obbiettivo (ma vedo che si continua a parlare solo di frequenza e non di efficienza architetturale)
Comunque adesso svoltiamo pagina, mancano poco , domani vedremo è inutile continuare a tirar fuori il passato con BD, ormai tale progetto è morto , vediamo adesso come si evolve la situazione.
Che c'è domani in programma?
Roland74Fun
11-12-2016, 10:57
Che c'è domani in programma?
-Cappelletti in brodo
-Bistecca di manzo ai ferri.
-Insalata mista.
-Frutta di stagione
-Dessert a scelta.
-Caffè.
Ah, quindi da domani digiuno strategico per le feste natalizie :sofico:
Comunque l'evento new horizon si terrà ad Austin, Texas (non si sa dove). Streaming su Twitch (https://www.twitch.tv/amd) ore 22.00 (ora italiana) di martedì 13 dicembre.
Crysis90
11-12-2016, 11:06
-Cappelletti in brodo
-Bistecca di manzo ai ferri.
-Insalata mista.
-Frutta di stagione
-Dessert a scelta.
-Caffè.
:asd: :asd: :asd:
Comunque
http://wccftech.com/amd-zen-16-core-cpu-pictured/
http://i.imgur.com/4BzhUDH.jpg
http://i.imgur.com/N5i3isS.jpg
Ci siamo, gente.
Appuntamento per Martedì 13/12, ore 22:00.
Se va come deve andare, per il mio compleanno (27/01) mi regalo il nuovo Zen top di gamma da 499$. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.