PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

imperiial
12-01-2017, 20:22
http://wccftech.com/amd-launching-ryzen-cpu-gdc-2017/

"AMD Launching Ryzen CPU On 28th February."

Segnatevi bene la data sul calendario. ;) ;) :O :read:

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :smack:

paolo.oliva2
12-01-2017, 20:24
Valutando che ci vuole 1 mese per fare il volume, vuol dire che la produzione di Zen dovrebbe essere già partita o al max la settimana prox (vi ricordate step F3/F4?).

I produttori di mobo hanno 1 mese e mezzo per fare i volumi, ma probabilmente stanno già producendo, visto che le mobo presentate al 5 gennaio erano praticamente pre-produzione.

Mi dispiace per i gufi... ma Q1 era e Q1 rimane... :sofico:

Aspetto una conferma e mi faccio il biglietto per metà marzo.... :)

Ryddyck
12-01-2017, 20:29
Nel frattempo la build di ldlc presentata al ces17 https://www.facebook.com/LDLC.Lyon/posts/1342442775827535

Chissà magari Hwu farà una presentazione di zen con asus come ha fatto per kabylake e asus...

Crysis90
12-01-2017, 20:33
Valutando che ci vuole 1 mese per fare il volume, vuol dire che la produzione di Zen dovrebbe essere già partita o al max la settimana prox (vi ricordate step F3/F4?).

I produttori di mobo hanno 1 mese e mezzo per fare i volumi, ma probabilmente stanno già producendo, visto che le mobo presentate al 5 gennaio erano praticamente pre-produzione.

Mi dispiace per i gufi... ma Q1 era e Q1 rimane... :sofico:

Aspetto una conferma e mi faccio il biglietto per metà marzo.... :)

Ancora 6 settimane di attesa.
E chi resiste!?!?!?!?!?!?!?! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

Gioz
12-01-2017, 21:23
riepilogo chipset:
https://www.youtube.com/watch?v=zhFHLWdL4PY

tuttodigitale
12-01-2017, 21:26
Ma non è possibile dai vorrebbe dire che AMD li regala proprio, non costavano così poco nemmeno gli FX che avevano prestazioni rispetto alla controparte inferiori...
il FX8350 al lancio costava 195 dollari, il fx8150 245 dollari. poi ripeto che il fallimento economico di bulldozer è dovuto soprattutto alle scarse vendite
Se parliamo di costi, costa immensamente di più una scheda Polaris con tanto di PCB e memorie gddr5, che non ZEN..quindi è realtistico, che ci possa essere versioni quad core, più economiche della rx470 , anche considerando che il volume produttivo della FAB di NY è impressionante....

quoto. sarebbe già buono se mettessero al lancio il 6c/12t a 500 ;)
AMD non è una onlus :fagiano:
guardate i prezzi delle polaris in relazione alle prestazioni al lancio...
hai sbagliato proprio esempio...
http://techreport.com/r.x/rx480review/valuerevised.png
ricordo he la versione da 4GB era prezzata, ed almeno negli USA, è stata venduta in quantità, a 199 dollari già al lancio...

i prezzi delle soluzioni 970 sono calate in Italia nella settimana precedente al debutto....quando già si sapeva da tempo che le rx480 sarebbero state prezzate a meno di 300 dollari (notizia ufficiale).

tuttodigitale
12-01-2017, 21:40
Concordo in pieno ma ci dovranno essere modelli di Quad che abbiano frequenze base da almeno 4 Ghz, sennò sono inutili e prenderanno sberloni dagli i3.
ma un quad core, che prende sberle da un dual core+HT, la vedo dura...se Intel propone kabylake i5 da 3GHz ad un prezzo superiore del i3@4,2GHz, dò per scontato che nel MT, i core in più compensano ampiamente la differenza di frequenza.

il problema più di frequenza base è sulla fmax turbo, sempre tenendo presente che le prestazioni ST di Haswell@4GHz sarebbero sovrabbondanti nel 99% dei casi...e praticamente insignificanti nei casi pratici.

cdimauro
12-01-2017, 21:51
ma saranno solamente processori per mobile e della fascia a bassissimo consumo fino a 4.5watt, tanto è vero che coffelake utilizzerà i 14nm+ nella fascia alta dei portatili, fino a 45watt.
Ed è normale che sia così: il mobile viene prima.
per il desktop sia S che X tutto il 2017 e 2018 saranno a 14nm, a meno che nella fascia X nel 2018 saltino kabylake per proporre direttamente cannonlake a 10nm, così come nella fascia S non si sa ancora se proporranno dei 14nm a 6 core come nel mobile o meno nel 2018.
Se nella "fascia X" Skylake e/o Kabylake porteranno in dote le AVX-512, l'innovazione sarà persino superiore all'introduzione della AVX con Sandy Bridge.

Altrimenti sarà tutto rimandato a Cannonlake.

Quale sia lo scenario, il 2018 segnerà l'introduzione di una nuova architettura (e qui possiamo ben usare questo termine, visto che si aggiungerà una SIMD nuova di pacca, che interessantissime novità, inclusa l'estensione a 32 registri vettoriali).
Test di Anandtech.
In determinate scenari, la potenza di un singolo core Power 8 e' persino doppia rispetto a Broadwell-E. Intel ovviamente vince sul multi-core.
Appunto: in determinati scenari. In altri è Intel che si comporta molto meglio.

Mentre prima sembrava che POWER avesse seppellito Intel...
Mi sembrano tutte ragioni per diminuire i costi e non per aumentare affidabilità e/o prestazioni.
Aumentano i costi perché hai più chip / dispositivi anziché uno. Ma diminuiscono quelli di sviluppo / manutenibilità / gestione.
Certamente io parlo da profano e tu ormai sei entrato dalla porta principale nel settore, ma quello che abbiamo adesso a paragonarla allo sviluppo software è poco più di un alpha release, diciciamo un software ver 0,X.
In realtà si tratta di roba abbastanza vecchia, che ovviamente viene fatta continuamente evolvere.

Discorso diverso per guida assistita o addirittura autonoma, che comporteranno delle rivoluzioni.

In realtà BMW offre già sistemi di guida assistita, ma c'è da continuare a svilupparli.
Per dirti una fesseria una cosa che reputo utile è la gestione della climatizazione in funzione del carico sul veicolo.
Se ho impostato la temp a 24° ed il veicolo è in salita dovrebbe non attivarsi se non dopo un determinato tempo o in alternativa quando la pendenza diviene più favorevole, ugualmente in caso il tempo scade e mi trovo ancora in salita il software dovrebbe attivare il compressore e contemporaneamente aumentare i cavalli erogati dal propulsore tanto quanti quelli assorbiti.
Idem per la gestione dei differenziali, dell'angolo di sterzata, dell'abs, esp e farfalle del motore.
Oggi invece tutti questi sistemi dovrebbero essere separati ed solo in parte interconnessi (inteso come azione sinergica di più parti)
Tante di queste cose vengono realizzate, e sì: i sistemi sono fra di loro connessi. Ci sono TANTE connessioni.
Ho detto che tra le 3 aziende è quella messa peggio nel senso che è quella col potenziale di crescita minore e che verrà attaccata su tutti i fronti e settori di mercato.
In realtà Intel sta pestando da tempo, e insistentemente, i piedi a nVidia, per rubarle quote di mercato. Al momento è nVidia che deve stare attenta. :D

In futuro... vedremo.

paolo.oliva2
12-01-2017, 22:27
Ancora 6 settimane di attesa.
E chi resiste!?!?!?!?!?!?!?! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

Si resiste, si resiste.

Il 17 gennaio mi sembra che c'era un evento... sono dell'idea che AMD poteva annunciare Zen e poi disponibilità nel corso di febbraio... ma credo che abbia optato per annunciare Zen con disponibilità immediata (addirittura si parla di Zen in vendita alle 8 e presenzazione alle 10).
Però dovrebbero cominciare a comparire a breve i primi OC (AMD l'aveva promesso), e i primi bench. I software di analisi sistema dovrebbero già avere un sistema Zen (vedi Aida), perchè anche se preliminare, se non l'hanno non potrebbero fare nulla.

Ti dirò... credo che le info sulle mobo le avremo nel momento che Asus potrà presentare le sue... perchè ho la sensazione che AMD abbia fatto una specie di "riunione" con tutti i produttori di mobo per evitare "trucchetti" e definire in comune caratteristiche delle mobo con i vari chip-set... e, forse, Asus aveva fatto cose diverse che ha dovuto correggere e quindi ha tardato nei tempi... altrimenti mi sembra strano che la ditta più blasonata sia quella che ha ritardato... e magari si sono messi d'accordo tutti sul tipo "OK, io cambio ma voi aspettatemi". Fantasia? Vedremo... ma sono convinto che quando Asus sarà pronta, si sapranno le info di tutte le mobo AM4.

Angeland
12-01-2017, 22:29
Ragazzi scusate se è già stato detto, ma per il 28 febbraio (o comunque quando uscirà sto benedetto RyZen :sofico: ) sono previste tutte le varie versioni della CPU (io sono interessato al fantomatico 6 core /12t), oppure verrà lanciata solo la cpu in declinazione top? (8 core /16 t)

tuttodigitale
12-01-2017, 23:01
Non capisco nemmeno perche' si sogni che Ryzen possa avere prezzi cosi' stracciati: AMD, come tutte le societa', non puo' svendere qualcosa che ha la carte in regola per far tornare l'azienda in pompa magna.
Ci sono due casi:
- Zen non ha le performance che si credono
- AMD vuol squotere il mercato in un modo talmente grosso da far cambiare, radicalmente, le roadmap Intel dei prossimi 5 anni (appunto le performance di un 6900K a 350 euro)

Non voglio far l'uccello del malaugurio ma storicamente la seconda opzione non credo nemmeno si sia mai verificata.
La stessa AMD nei gloriosi tempi di K8 aveva CPU da 1000 euro.
secondo me, il 8c/16thread a 400 euro di listino non è fuori dal mondo. Consideriamo questi fattori;
1. credo che intel faccia i soldi con gli i5 e gli i7 quad core, è in quella fascia che deve puntare nel consumer.
2. AMD sembrerebbe intenzionata a limitarsi a 95W pe ril modello di punta.....
3. AM4 come piattaforma è decisamente economica rispetto a 2011. Questo significa, che da una parte avere mobo economiche invoglia le persone a spendere di più lato cpu, dall'altro che lo stesso calo di prezzo lato cpu, si traduca in un aumento della domanda maggiore paragonata a soluzioni tecniche di base più costose.
4. sono previsti diversi socket per gli opteron....non è detto che la versione quad-channel dual die ZEN, non possa coprire TDP superiori...
5. il 6800k, il 6c/12t@3,4GHz ha debuttato con un prezzo di listino di 434 dollari. E AMD, per le informazioni che abbiamo, non è in grado di produrre con sufficienti volumi nessuna cpu 6c/12t con potenza paragonabile nel MT (vorrebbe dire circa 3,9GHz base, secondo i test della rivista francese ).
è quindi obbligata a presentare soluzioni octa core, ad un prezzo non superiore.


La stessa AMD nei gloriosi tempi di K8 aveva CPU da 1000 euro.
ma aveva anche cpu da 300 euro che offrivano l'80% delle prestazioni :D
Poi perchè non ricordiamo i gloriosi tempi dell'athlon XP (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/512/amd-athlon-xp_12.html)....
o ancora ricordiamo che insieme alla versione FX di k8, era uscito un modello mainstream, il 3200+, che era prezzato all'incirca al 65-70% del prezzo del P4 3,2GHz...
quando AMD ha presentato il FX, questa era una cpu in grado di macinare anche il 35% di frame in più,( UT passava da 65 a 90 fps...) rispetto al top di gamma dell'epoca....i prezzi degli A64, per l'utente comune era comunque bassi in relazione alle prestazioni offerte con i programmi tipici di un utente, rispetto a quanto disponibile anche il mese prima.
non avrei dubbi che se AMD avesse un mostro del genere, lo quoterebbe alto...ma la supremazia attualmente pare possibile solo sull'efficienza e non sulle prestazioni pure e soprattutto pare difficile che possa esserci un divario tanto ampio, anche considerando che i test fin qui visti suggeriscono al più che l'efficienza dell?ES di ZEN testato possa essere del tutto paragonabile a broadwell-e solo in poche e selezionate applicazioni.


Se la tua CPU top di gamma va quanto la CPU top di gamma del tuo concorrente, è da folli prezzarlo ad 1/3 del prezzo di vendita del prodotto concorrente.
Altro che onlus, sarebbe beneficenza. :rolleyes: :rolleyes:
le hd4870, offrivano il 90% delle prestazioni delle gtx280, la prima prezzata a 299 dollari, la seconda a 649 dollari. Le HD5870 sono state per mesi le schede pù potenti disponibili e sono state prezzate a 349 euro....le schede hawaii erano più veloci delle Titan e sono state prezzate a 349/499 euro..di esempi di prodotti che al debutto stravolgono il rapporto prezzo/prestazioni, senza avere un vero modello di punta da n-mila euro, ce ne sono...e ripeto che ZEN x8 3,4GHz, sarebbe solo un discreto, ma nulla di più, miglioramento, rispetto ad un i7 6800k, se proposto allo stesso prezzo...se è vero che il throughput di broadwell è superiore del 10-15% clock-to-clock...

semmai è da folli, fermarsi a 95W, e non sfruttare il margine termico per far vedere chi ha la cpu migliore. Intel lo ha fatto con SB, perchè aveva in programma di presentare SB-E, una versione 4c/8t@140W@4GHz+ avrebbe compromesso le vendite dei prodotti di fascia superiore.....nel q2, in concomitanza con l'introduzione delle piattaforme server, ne sapremo di più sul top di gamma AMD..
Vi ricordate la politica piccolo e bello delle gpu, questo è esattamente quello che avverrà con ZEN, imho.....

paolo.oliva2
12-01-2017, 23:15
Ragazzi scusate se è già stato detto, ma per il 28 febbraio (o comunque quando uscirà sto benedetto RyZen :sofico: ) sono previste tutte le varie versioni della CPU (io sono interessato al fantomatico 6 core /12t), oppure verrà lanciata solo la cpu in declinazione top? (8 core /16 t)

Se tutto va come dovrebbe/potrebbe andare, mi sa che ti porti a casa l'X8/16 allo stesso prezzo del 6/12.

paolo.oliva2
12-01-2017, 23:30
@Tuttodigitale.

Di solito AMD ci aveva abituato prima alla versione Opteron e poi alla desktop.
Zen, ora, uscirebbe prima desktop e poi Opteron.
Sarebbe giusto supporre che AMD voglia affinare prima il silicio per poi avere una produzione "migliore" TDP/frequenza?
Inoltre... supponiamo che, come nella RX 480, il silicio non abbia un rendimento costante nel TDP/frequenza... e che ovviamente questo risalti di più all'aumentare del TDP.
Quello che voglio dire... se fai un modello a 140W ed il silicio non è costante, ti ritroveresti un puttanaio di frequenze/TDP e una produzione spalmata in 300/400MHz. Se invece il TDP è basso, come 95W, il range di frequenza sarà diciamo 100MHz, e questo permetterebbe di impostare, esempio, 3,4GHz almeno.
Non credo sia una coincidenza che fino a 2-3 settimane fa, sembrava solo Zen X8, e 1 mese fa AMD riportava X8 all'uscita ed entro 1-2 mesi gli altri modelli.
Poi adesso ci sarebbero sti Zen X4, addirittura con o senza SMT, a clock più basso rispetto agli X8.
A me verrebbe da pensare... non è che AMD ha riciclato pure la merd e sotto un certo clock die X8 segato e tutti X4?

Anche il discorso di Zen X4 senza SMT, secondo me va inquadrato nell'ottica di fascia di prezzo dove sarebbe destinato. Se Zen X4 senza SMT sarà prezzato a livello degli i3, che sono X2 co0n SMT, problema di potenza MT non ci sta, ma di sicuro devono riuscire ad ottenere il massimo di potenza ST. Disabilitare l'SMT, in connubio con l'XFR, a me sembra troppo una coincidenza il fatto che aumenterebbe proprio la potenza ST.

Se fai Zen X4 no SMT, va bene vs i3

Un Zen X8 con un CCX fallato, lo seghi ed avrai frequenze più alte, tipo X8 buono, e quindi lo puoi piazzare vs i5

Zen X8 (a sto punto sarebbe pure ipotizzabile no SMT) vs i7 X4+4

Zen X8+8 >3,4GHz per tutto il resto.

tuttodigitale
13-01-2017, 00:26
Di solito AMD ci aveva abituato prima alla versione Opteron e poi alla desktop.
NI.
con l'architettura BD doveva debuttare prima la versione desktop, con PD ha debuttato prima la versione desktop.


Sarebbe giusto supporre che AMD voglia affinare prima il silicio per poi avere una produzione "migliore" TDP/frequenza?
AMD ha tutto l'interesse di presentare le piattaforme opteron tutte insieme. Se poi AMD prenda questo piccolo intervallo temporale per avere, tramite operazioni di binning, Opteron maggiormente efficienti è lecito. Ma oltre a questo non credo che si vada. Quello che dovrebbe migliorare nel tempo è la costanza del rendimento e non tanto le prestazioni dei casi fortunati.


Inoltre... supponiamo che, come nella RX 480, il silicio non abbia un rendimento costante nel TDP/frequenza... e che ovviamente questo risalti di più all'aumentare del TDP.
sulla rx480, ho espresso già più volte la mia opinione che si è ulteriormente rafforzata con le ultime rivelazioni su VEGA..
Polaris è poco più di uno shrink di Tonga....fatto soprattutto per abbattere i costi ingenti delle soluzioni Hawaii, ma privo di tutte le raffinatezze circuitali viste in Carrizo e Fiji (l'andamento del consumo è da gpu pre-maxwell), anche per concentrarsi maggiormente sulle rese.


Quello che voglio dire... se fai un modello a 140W ed il silicio non è costante, ti ritroveresti un puttanaio di frequenze/TDP e una produzione spalmata in 300/400MHz. Se invece il TDP è basso, come 95W, il range di frequenza sarà diciamo 100MHz, e questo permetterebbe di impostare, esempio, 3,4GHz almeno.
Non credo sia una coincidenza che fino a 2-3 settimane fa, sembrava solo Zen X8, e 1 mese fa AMD riportava X8 all'uscita ed entro 1-2 mesi gli altri modelli.
Poi adesso ci sarebbero sti Zen X4, addirittura con o senza SMT, a clock più basso rispetto agli X8.
A me verrebbe da pensare... non è che AMD ha riciclato pure la merd e sotto un certo clock die X8 segato e tutti X4?

parto da una cosa ovvia...se il concorrente ti offre lato cpu un i3@3,5GHz a 64 dollari hai poco da gioire se la tua arma è una apu da 245mmq, che neppure con un silicio perfetto riesce a tenergli perfettamente testa... se il modello di punta BR, come sembra ovvio, non deve costare più di 100 per avere un senso, sei completamente scoperto sopra....devi necessariamente affidarti ad un XV con un numero maggiore di core oppure usare i core ZEN...
il fatto che pare, che ci saranno versioni con SMT disabilitato, implica che la declassazione potrebbe essere dovuta più a motivi commerciali che non prettamente tecnici (come detto da BJT2, il SMT a maggior ragione in ZEN ha tantissime risorse condivise tra i 2 thread, è improbabile che esca fuori un core funzionante con SMT fallato)..
se AMD vendesse per disperazione un quad core, perchè magari un octa-core ha core che non permettono di raggiungere determinate frequenze, avrebbe rimasto attivo il SMT.

voglio farvi notare infine, che a livello di costi, un'apu ZENx4 con gpu da 1024sp VEGA (pertanto probabilmente con clock maggiore di quanto visto in Polaris ;) ) potrebbe essere non più piccola di ZEN x8 (anzi al 70% direi che sarà leggermente più grande), con la differenza che il die di ZEN deve essere in parte disabilitato: in soldoni l'apu ZEN x4 costerà ad AMD pressoapoco quanto ZEN x8. Ottenere una soluzione quad core, senza gpu integrata, potrebbe addirittura rivelarsi più conveniente, considerando il fatto che un core può comunque uscire fallato nel die Raven Bridge, dal die ZEN x8....

paolo.oliva2
13-01-2017, 02:06
Ma infatti a volte è difficile da spiegare che non si debba per forza contare i core come prezzo ma guardare di più il costo.
Poi è ovvio che un X8 lo puoi prezzare di più perchè simbolicamente paghi a core... però in una situazione, per esempio, che Zen X4 APU costi uguale o di più di un Zen X8, di certo farà molta più fatica AMD a vendere un Zen APU a 350€ che un Zen X86 X8+8 allo stesso prezzo. Se deve vendere un Zen X4 APU a 250€, non capisco perchè giudicare una rimessa un Zen X8+8 X86 a 350€, che farebbe guadagnare di più di un Zen APU, al massimo a pari costo produzione, e nel contempo garantirebbe vagonate di vendite.

Apix_1024
13-01-2017, 07:35
hai sbagliato proprio esempio...
http://techreport.com/r.x/rx480review/valuerevised.png
ricordo he la versione da 4GB era prezzata, ed almeno negli USA, è stata venduta in quantità, a 199 dollari già al lancio...

il mio esempio era per ricordare che stiamo facendo i conti in $ mentre poi ci arriveranno in € e la differenza è mostruosa, polaris docet... :doh:
in America son andare a ruba e ci credo, da noi sono arrivare con rincari di 50/100€ sul prezzo in $...:muro: :mad:

bjt2
13-01-2017, 07:46
5. il 6800k, il 6c/12t@3,4GHz ha debuttato con un prezzo di listino di 434 dollari. E AMD, per le informazioni che abbiamo, non è in grado di produrre con sufficienti volumi nessuna cpu 6c/12t con potenza paragonabile nel MT (vorrebbe dire circa 3,9GHz base, secondo i test della rivista francese ).
è quindi obbligata a presentare soluzioni octa core, ad un prezzo non superiore.

Che io sappia tra broadwell e skylake c'è un 5% di IPC e Zen sembrerebbe quasi pari a BWE (pari in giochi e blender, superiore in handbrake)... Quindi basterebbero 200MHz in più (+6%), 3.6 base. Non fuori dal mondo se consideri che gli 8 core dovrebbero essere 3.6 base almeno... Se poi consideriamo che il turbo dovrebbe essere più aggressivo di quello intel...

digieffe
13-01-2017, 07:51
Che io sappia tra broadwell e skylake c'è un 5% di IPC e Zen sembrerebbe quasi pari a BWE (pari in giochi e blender, superiore in handbrake)... Quindi basterebbero 200MHz in più (+6%), 3.6 base. Non fuori dal mondo se consideri che gli 8 core dovrebbero essere 3.6 base almeno... Se poi consideriamo che il turbo dovrebbe essere più aggressivo di quello intel...

secondo le misurazioni di anand 2.7%

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

Piedone1113
13-01-2017, 08:26
Ma infatti a volte è difficile da spiegare che non si debba per forza contare i core come prezzo ma guardare di più il costo.
Poi è ovvio che un X8 lo puoi prezzare di più perchè simbolicamente paghi a core... però in una situazione, per esempio, che Zen X4 APU costi uguale o di più di un Zen X8, di certo farà molta più fatica AMD a vendere un Zen APU a 350€ che un Zen X86 X8+8 allo stesso prezzo. Se deve vendere un Zen X4 APU a 250€, non capisco perchè giudicare una rimessa un Zen X8+8 X86 a 350€, che farebbe guadagnare di più di un Zen APU, al massimo a pari costo produzione, e nel contempo garantirebbe vagonate di vendite.

Paolo credo che un ipotetico A20 quad 4ghz+ + igp = 460+ 4 gb hbm a 350/400 € da inserire in un AIO FHD sarebbe un ottimo acquisto.
Per le economie di scala di troveresti un AIO 24" con ssd m2 a meno di 700€, se lo assembli tu con un barberone arriveresti a 850-950€, e credimi gli unici pc desktop che vedremo nella maggioranza delle case saranno AIO.

street
13-01-2017, 08:30
il mio esempio era per ricordare che stiamo facendo i conti in $ mentre poi ci arriveranno in € e la differenza è mostruosa, polaris docet... :doh:
in America son andare a ruba e ci credo, da noi sono arrivare con rincari di 50/100€ sul prezzo in $...:muro: :mad:

no, da noi sono arrivate con l' iva in più, visto che i prezzi usa sono senza iva.
se guardi anche oggi il medesimo prodotto (11260-01-20G) su amazon.com e amazon.it, la differenza è di 40 euro, non mi sembra tutto sto dramma.

appena uscite sia in Italia che in europa e in usa costavano circa la stessa cifra. disponibilità durata poche ore. Dopo, causa disponibilità scarsa, erano sovrapprezzate ovunque, giusto ocuk aveva prezzi più bassi (anche degli usa)

devil_mcry
13-01-2017, 09:34
Io dico solo una cosa, se poi Zen 8/16 non costerà 400€ e non vi daranno in bundle anche un cappuccino e una brioches non lamentatevi perché vi siete fissati con sta storia speculando a vuoto.

AMD non regala niente, non è la caritas, se le prestazioni saranno quelle che sembrano essere i prezzi saranno al più di poco inferiori alla controparte perché non c'è ragione di svendere niente.

Apix_1024
13-01-2017, 09:40
Io dico solo una cosa, se poi Zen 8/16 non costerà 400€ e non vi daranno in bundle anche un cappuccino e una brioches non lamentatevi perché vi siete fissati con sta storia speculando a vuoto.

AMD non regala niente, non è la caritas, se le prestazioni saranno quelle che sembrano essere i prezzi saranno al più di poco inferiori alla controparte perché non c'è ragione di svendere niente.

quotone ;)

paolo.oliva2
13-01-2017, 09:51
Noi non ci siamo fissati in niente.

Solamente non capisco perchè se c'è un rumors che Zen ha un piedino storto, ci vogliono settimane perchè bisogna verificare se è è vero, mentre il rumors di prezzi che dura da mesi (ed all'inizio era stato detto che era 1 rumors ripetuto), ma ci troviamo oramai a 1 mese dalla vendita di Zen, e la stessa info sui prezzi non viene assolutamente smentita, anzi, altri soggetti la ripetono, viene semplicemente e sistematicamente, ignorata.
Tra l'altro, gli stessi rumors di allora, che riportavano frequenze, bench e quant'altro, alla fine si sono dimostrati veritieri.
Mi spieghi il motivo del perchè io non dovrei tenerne conto? Perchè Intel li prezza 3-4 volte di più? Quello è un problema Intel e di chi compra Intel, mica mio, e siccome sto rumors è comunque confermato a grandi linee dai pezzi grossi AMD ("ci vuole un secondo perchè il primo applichi prezzi onesti"), non vedo perchè ignorarlo.

Abbiamo mobo TOP AM4 meno carrozzate e ovviamente molto meno costose delle TOP 2011 (direi tranquillamente oltre -50%), e non ha alcun senso (per i produttori di mobo) se non un Zen X8+8 meno costoso di un 6900K. Il rumors sul prezzo di Zen X8+8 Top più alto, è stato 600$ liscio e 800$ con il kit liquido compreso, mentre i rumors in generale lo piazzano a 499$. E' una fissa collettiva?

Aggiungerei, anche se sembrerebbe una frecciatina, che l'unica certezza attuale, è che acquistare un Intel ora (tipo 7700K 350$), si avrebbe l'assoluta certezza di pagarlo di più rispetto ad acquistarlo dopo l'uscita di Zen.

CiccoMan
13-01-2017, 10:10
Noi non ci siamo fissati in niente.

Solamente non capisco perchè se c'è un rumors che Zen ha un piedino storto, ci vogliono settimane perchè bisogna verificare se è è vero, mentre il rumors di prezzi che dura da mesi (ed all'inizio era stato detto che era 1 rumors ripetuto), ma ci troviamo oramai a 1 mese dalla vendita di Zen, e la stessa info sui prezzi non viene assolutamente smentita, anzi, altri soggetti la ripetono, viene semplicemente e sistematicamente, ignorata.
Tra l'altro, gli stessi rumors di allora, che riportavano frequenze, bench e quant'altro, alla fine si sono dimostrati veritieri.
Mi spieghi il motivo del perchè io non dovrei tenerne conto? Perchè Intel li prezza 3-4 volte di più? Quello è un problema Intel e di chi compra Intel, mica mio, e siccome sto rumors è comunque confermato a grandi linee sia dai pezzi grossi AMD ("ci vuole un secondo perchè il primo applichi prezzi onesti"), non vedo perchè ignorarlo.

Abbiamo mobo TOP AM4 meno carrozzate e ovviamente molto meno costose delle TOP 2011 (direi tranquillamente oltre -50%), e non ha alcun senso (per i produttori di mobo) se non un Zen X8+8 meno costoso di un 6900K.

Ma 'sta storia del prezzo da dove arriva... mi avete fatto incuriosire, qualcuno può riportare la fonte di questi presunti rumors?

:)

Ryddyck
13-01-2017, 10:25
Il clickbait per eccellenza... wccftech

Folgore 101
13-01-2017, 10:29
Noi non ci siamo fissati in niente.

Solamente non capisco perchè se c'è un rumors che Zen ha un piedino storto, ci vogliono settimane perchè bisogna verificare se è è vero, mentre il rumors di prezzi che dura da mesi (ed all'inizio era stato detto che era 1 rumors ripetuto), ma ci troviamo oramai a 1 mese dalla vendita di Zen, e la stessa info sui prezzi non viene assolutamente smentita, anzi, altri soggetti la ripetono, viene semplicemente e sistematicamente, ignorata.
Tra l'altro, gli stessi rumors di allora, che riportavano frequenze, bench e quant'altro, alla fine si sono dimostrati veritieri.
Mi spieghi il motivo del perchè io non dovrei tenerne conto? Perchè Intel li prezza 3-4 volte di più? Quello è un problema Intel e di chi compra Intel, mica mio, e siccome sto rumors è comunque confermato a grandi linee dai pezzi grossi AMD ("ci vuole un secondo perchè il primo applichi prezzi onesti"), non vedo perchè ignorarlo.
Abbiamo mobo TOP AM4 meno carrozzate e ovviamente molto meno costose delle TOP 2011 (direi tranquillamente oltre -50%), e non ha alcun senso (per i produttori di mobo) se non un Zen X8+8 meno costoso di un 6900K.


Primo perché è un rumor e poi perché è poco realistico. Non bisognerebbe esagerare ne da una parte e ne dall'altra.
Il "ci vuole un secondo perchè il primo applichi prezzi onesti" vuol dire tutto e niente, per te "onesto" può significare 400€ per AMD può significare 800€ e rispetto a 1.100€ rimarrebbe comunque "onesto". Poi magari li vende davvero a prezzi bassi ma fin quando non lo dice AMD son sempre rumor da prendere con le pinze, come tutti i rumor ovviamente, BD docet.


Aggiungerei, anche se sembrerebbe una frecciatina, che l'unica certezza attuale, è che acquistare un Intel ora (tipo 7700K 350$), si avrebbe l'assoluta certezza di pagarlo di più rispetto ad acquistarlo dopo l'uscita di Zen.
Dipende a chi lo chiedi, sicuramente Ziobepi lo ritiene conveniente adesso, in futuro e nei secoli dei secoli. :D

bjt2
13-01-2017, 10:31
secondo le misurazioni di anand 2.7%

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

Ok ho confuso HSW->SKL con BWE->SKL...
Tanto meglio!

CiccoMan
13-01-2017, 10:33
Il clickbait per eccellenza... wccftech

Come immaginavo... solo supposizioni fatte da chi scrive... nessun leak... affidabile come il calendario di Frate Indovino.

Se il rumors si basa su qualche leak (voluto o sfuggito che sia) se ne può anche discutere, ma così proprio vale meno di zero.

Poi sul discorso prezzi è sempre una lotteria... prima dell'annuncio ufficiale, nessuno aveva rumoreggiato che intel avrebbe prezzato l'extreme a 1700$... nemmeno wccftech :ciapet:

Ryddyck
13-01-2017, 10:35
Avevo postato un articolo qualche post indietro dove si parlava di prezzi e la domanda diretta ad AMD... nessuna risposta ma qualche accenno su un probabile prezzo intorno all'i7 7700k.
Quindi se si prende in esempio quel prezzo per l'8c/16t a scala escono tutti gli altri... mezza idea me la sto facendo sui prezzi ma non sono molto convinto sull'8c/16t visto che rispetto alla controparte Intel c'è molta differenza tra magari il 6800k e il 6900k... Però un papabile 6c/12t sotto i 300$ ci starebbe tutto, sia perché un 5820k/6800k costano un po' di più e sia perché AMD deve essere più conveniente a priori.

In merito a chi diceva che c'era un miglioramento in termini di delay sullo streaming di twitch tra ryzen ed il 6900k https://www.youtube.com/watch?v=APoJ8EaUZ4o
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5nd3u9/ces_ryzen_vs_i76900k_streaming_dota_2_with_huge/

Nel frattempo A12-9800 su BF1 https://www.youtube.com/watch?v=Fhofif943Q8 (ci sono altri video sul canale inerenti a questa apu)

Mister D
13-01-2017, 10:44
Come immaginavo... solo supposizioni fatte da chi scrive... nessun leak... affidabile come il calendario di Frate Indovino.

Se il rumors si basa su qualche leak (voluto o sfuggito che sia) se ne può anche discutere, ma così proprio vale meno di zero.

Poi sul discorso prezzi è sempre una lotteria... prima dell'annuncio ufficiale, nessuno aveva rumoreggiato che intel avrebbe prezzato l'extreme a 1700$... nemmeno wccftech :ciapet:

Non voglio assolutamente difendere siti come quello che riportano qualsiasi tipo di rumors proveniente dalla rete ma su i prezzi di bdw-e ci ha preso:
http://wccftech.com/intel-broadwell-e-specifications-leaked-core-i7-6950x-flagship-processor-10-cores-20-threads-core-i7-6900k-core-i7-6850k-core-i7-6800k-detailed/
Ed è un articolo di nov 2015.:D

Tutto dipende dalla fonte del rumor. Se è affidabile allora lo sarà pure il rumor a meno di cambiamenti dell'ultimo minuto viceversa non lo sarà. Il problema è che wccftech pubblica ogni tipo ergo non sta a vedere se è affidabile o no ergo poi tocca a chi legge prendere con le dovute cautele i rumor letti lì.

CiccoMan
13-01-2017, 10:51
Avevo postato un articolo qualche post indietro dove si parlava di prezzi e la domanda diretta ad AMD... nessuna risposta ma qualche accenno su un probabile prezzo intorno all'i7 7700k.
Quindi se si prende in esempio quel prezzo per l'8c/16t a scala escono tutti gli altri... mezza idea me la sto facendo sui prezzi ma non sono molto convinto sull'8c/16t visto che rispetto alla controparte Intel c'è molta differenza tra magari il 6800k e il 6900k... Però un papabile 6c/12t sotto i 300$ ci starebbe tutto, sia perché un 5820k/6800k costano un po' di più e sia perché AMD deve essere più conveniente a priori.

Ma guarda, secondo me AMD andrà a concorrere in fascia mainstream cercando di insidiare la parte bassa del catalogo enthusiast... e quindi il top Ryzen verrà proposto ad un prezzo leggermente superiore al 7700k (che sta a 350$) in virtù degli 8 core. Quindi è probabile che il suo prezzo sia di 500$ e cioè tra il 6800K e il 6850K.

Ma comunque rimaniamo nell'ambito delle supposizioni personali... di rumor non c'è proprio nulla :read:

CiccoMan
13-01-2017, 10:56
Non voglio assolutamente difendere siti come quello che riportano qualsiasi tipo di rumors proveniente dalla rete ma su i prezzi di bdw-e ci ha preso:
http://wccftech.com/intel-broadwell-e-specifications-leaked-core-i7-6950x-flagship-processor-10-cores-20-threads-core-i7-6900k-core-i7-6850k-core-i7-6800k-detailed/
Ed è un articolo di nov 2015.:D

Tutto dipende dalla fonte del rumor. Se è affidabile allora lo sarà pure il rumor a meno di cambiamenti dell'ultimo minuto viceversa non lo sarà. Il problema è che wccftech pubblica ogni tipo ergo non sta a vedere se è affidabile o no ergo poi tocca a chi legge prendere con le dovute cautele i rumor letti lì.

Li i prezzi si sapevano perchè erano già trapelati. E infatti l'artcolo riporta un eloquente titolo "Intel Broadwell-E Specifications Leaked".

L'articolo su Ryzen è di ben altra fattura ... "AMD RYZEN Desktop CPU Lineup - Specs & Rumored Prices".

Poi è chiaro che, chi scrive, sono persone competenti che seguono il mercato e difficilmente una loro ipotesi si discosterà molto dalla realtà. Infatti i prezzi da loro indicati a me sembrano ragionevolmente corretti (leggi post sopra) :)

Ryddyck
13-01-2017, 10:56
Beh si leggi però questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44380257&postcount=13086

CiccoMan
13-01-2017, 11:08
Beh si leggi però questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44380257&postcount=13086

Sisi, ma AMD ha detto solo che Ryzen (il top si suppone) costerà meno del 6900k (che sta a 1100$, non a 1000...)... visto questo continuo paragone con quella cpu rimane difficile ipotizzare un prezzo di 350$... altrimenti avrebbero peso altri prodotti a confronto... credo :fagiano:

Ryddyck
13-01-2017, 11:20
Resta il fatto che il 6900k è sovraprezzato al massimo, ci compri praticamente due 6850k :O
Il problema è che non sappiamo nemmeno se c'è un 4c/8t da contrasto, solo mezzo rumor sul 6c/12t ed un definitivo 8c/16t.
Ormai si aspetta... nella speranza che non facciano pena né per prezzi né per prestazioni.

Apix_1024
13-01-2017, 11:28
Resta il fatto che il 6900k è sovraprezzato al massimo, ci compri praticamente due 6850k :O
Il problema è che non sappiamo nemmeno se c'è un 4c/8t da contrasto, solo mezzo rumor sul 6c/12t ed un definitivo 8c/16t.
Ormai si aspetta... nella speranza che non facciano pena né per prezzi né per prestazioni.

se dovessero far pena ancora, la vedrei molto nera per AMD...:doh:

Roland74Fun
13-01-2017, 12:04
se dovessero far pena ancora, la vedrei molto nera per AMD...:doh:
Quoto Bivvoz.
I primi Zambesi non sono stati forse il massimo, i piledriver/vishera coumnque come rapporto prezzo/prestazioni non mi paiono ancora da buttare.
Più di 4 anni e funzionano ancora.
Non si sono ne fusi, ne sono esplosi....
E magari non succederà per almeno altri due o tre anni. :D :D
Specialmente nei giochi colle dx12 il mio si é ringalluzzito parecchio!
Per il resto va sempre ottimamente. :)

Apix_1024
13-01-2017, 12:13
Il problema è che per alcuni soggetti se Zen andrà -1% rispetto a kaby lake a parità di clock e/o consumerà +1% farà pena. :asd:

Secondo me non ce la fanno a prendere Intel, ma già un po' sotto è un grande risultato per AMD e un problema per Intel che producendo in prima persona non può permettersi di ridurre la produzione qualora AMD si riprendesse una vetta di mercato considerevole.

a be ma gli irriducibili di intel ci saranno sempre. per me già un 10/15% in meno del top intel magari a 300euro in meno sarebbe un successo! son troppi anni che AMD non può nulla in fascia altissima...


Quoto bivoz.
I primi Zambesi non sono stati forse il massimo, i piledriver/vishera coumnque come rapporto prezzo/prestazioni non mi paiono ancora da buttare.
Più di 4 anni e funzionano ancora.
Non si sono ne fusi, ne sono esplosi....
E magari non succederà per almeno altri due o tre anni. :D :D
Specialmente nei giochi colle dx12 il mio si é ringalluzzito parecchio!
Per il resto va sempre ottimamente. :)

io ho ancora il mio fido 1100T e solo se ci sarà un 6c/12t a buon prezzo cambierò :D

Dextroy
13-01-2017, 12:47
io ho ancora il mio fido 1100T e solo se ci sarà un 6c/12t a buon prezzo cambierò :D
Quel processore ha 7 anni sul groppone. Sono andato a vedermi le review dell'epoca ed era un bel macinino, anche se per gaming il bestbuy era il 965BE (il mio primo procio gaming :cry: :cry: ) quell'anno. :) Sicuramente ora non sará piú cosí e il tuo 1100t suonerá palate contro il 965BE

paolo.oliva2
13-01-2017, 12:52
Avevo postato un articolo qualche post indietro dove si parlava di prezzi e la domanda diretta ad AMD... nessuna risposta ma qualche accenno su un probabile prezzo intorno all'i7 7700k.
Quindi se si prende in esempio quel prezzo per l'8c/16t a scala escono tutti gli altri... mezza idea me la sto facendo sui prezzi ma non sono molto convinto sull'8c/16t visto che rispetto alla controparte Intel c'è molta differenza tra magari il 6800k e il 6900k... Però un papabile 6c/12t sotto i 300$ ci starebbe tutto, sia perché un 5820k/6800k costano un po' di più e sia perché AMD deve essere più conveniente a priori.

In merito a chi diceva che c'era un miglioramento in termini di delay sullo streaming di twitch tra ryzen ed il 6900k https://www.youtube.com/watch?v=APoJ8EaUZ4o
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5nd3u9/ces_ryzen_vs_i76900k_streaming_dota_2_with_huge/

Nel frattempo A12-9800 su BF1 https://www.youtube.com/watch?v=Fhofif943Q8 (ci sono altri video sul canale inerenti a questa apu)

Ed è quello che voglio dire. Non è UNA persona che ha fatto 1 rumors, ma sono TANTI rumors che alla fine coincidono nella stessa fascia di prezzi del 1° rumors... quindi non è il punto se faccia comodo o meno, ma è l'unico punto dei presunti prezzi di Zen, per quanto, ovviamente, da confermare.

Non voglio polemizzare, ma se TUTTI i rumors riportano ad esempio 3,6GHz def per un Zen X4, allora diciamo che Zen non ariverà a 4GHz perchè così dicono il 99% dei rumors, e il 99,9% dei rumors dicono che un Zen X8+8 partirà su prezzi del 7700K, questo non va bene perchè Intel applica prezzi 3-4 volte superiori? Sarebbe tale e uguale se io dicessi che siccome Intel arriva a 4,5GHz con il 7700K, non può essere che Zen X4 arriva solamente a 3,6GHz... ma è ovvio che sarebbe un discorso del menga... però perchè allora se AMD applicasse quei prezzi non va bene perchè Intel bla bla bla?
Che è un rumors nessuno lo discute, ma veramente non inteso per 1 rumors, ma tanti rumors che ripeto la stessa fascia di prezzo.

paolo.oliva2
13-01-2017, 13:31
Il problema è che per alcuni soggetti se Zen andrà -1% rispetto a kaby lake a parità di clock e/o consumerà +1% farà pena. :asd:

Secondo me non ce la fanno a prendere Intel, ma già un po' sotto è un grande risultato per AMD e un problema per Intel che producendo in prima persona non può permettersi di ridurre la produzione qualora AMD si riprendesse una vetta di mercato considerevole.

Io tifo AMD, non è certo un segreto, però la gente non vuole capire che ora come ora si tiferebbe QUALSIASI cosa non siglata Intel per il semplice motivo che Intel senza concorrenza ha prezzato le cose e limitato il numero di core al massimo della SUA convenienza, quindi al momento il 99% delle persone non si riscopre fanboy AMD, ma semplicemente perchè ne ha piene le OO dei prezzi Intel e della sua politica a pesci in faccia... e il "pericolo" dei rumors sui prezzi non è tanto sulla veridicità o meno se AMD li applicherà, quanto la convinzione che quelli dovrebbero essere i prezzi dei proci.

Per la competitività di Zen, io sono dell'idea che nessuno si è mai messo in testa che un Zen superasse nel desktop un 6950X, ma, al contrario, la certezza che l'offerta AMD superasse alla grande l'offerta attuale FX9590 199$, e che le proposte superiori avrebbero avuto un rapporto prezzo/prestazioni più convenienti della controparte Intel.

Personalmente io ho solo detto (prima dei rumors) che sulla base di un BR 280mmq sul 28nm a 180$, AMD avrebbe potuto vendere Zen X8 170mmq sul 14nm sotto i 250$ se avesse applicato un metro simile di guadagno, perchè ovviamente per sparare un prezzo deve comunque essere possibile e non certo impossibile, ed un BR ha TUTTO l'equivalente Zen (stesso package, stesso dissi), e su un silicio che la stessa Samsung ha riportato 10,5$ ogni 100mmq vs i 5$ ogni 100mmq del 28nm Bulk, quindi un prezzo silicio, a franco di fallati, di 17/18$ vs BR di ~15$. Aggiungici +100$ di R&D a procio (e non è che BR non abbia avuto R&D) ed eccoti un prezzo sotto i 300$.

Al di fuori di discorsi di bandiera, il mio ragionamento DA CONSUMATORE non cambia... cioè se AMD applicherà un prezzo base di Zen X8 di 500$, vorrà dire che ci marcerebbe, meno di Intel, ma ci9 marcerebbe.

Tutte le giustificazioni che senza soldi (e quindi senza stracaricare i proci) non si fa R&D per me sono panzane, perchè , probabilmente, architetturalmente Zen sarebbe pure migliore di Intel, se avesse avuto il silicio 14nm Intel e non il 14nm GF, ed alla fine AMD, con i bilanci in rosso, Zen lo ha fatto in 4 anni e Intel con i suoi bilanci da incorniciare in 15 anni che ha fatto? Zen è ~ = Broadwell... che fine hanno fatto i soldi di un prezzo superiore per fare R&D ad alto livello? Nei bonus dei dirigenti?

Roland74Fun
13-01-2017, 13:36
Comunque tutta la famiglia bulldozer ha lo svantaggio di andare parecchio meno con programmi che sfruttano meno core.
Se in cinebench, winrar e simili stavano quasi al passo appena provavi un gioco soffrivano parecchio.

Questo su evince dalle slide delle testate di informatica.
Ma all'atto pratico se gioco a skyrim e faccio 90 fps, poco mi importa se con un i5 ne farei 110.
Se applico un filtro ad una foto con un editor che non supporta il multitrhead, che ci metta 1,8 secondi e non 1,3 come un i5 poco mi importa. E poi
La rx480 non fa un piega sta sempre al massimo. E poi lo carico di tante cose pesanti da fare contemporaneamente e non arranca mai.
Spero vivamente che ZEN non trascuri questo aspetto, che a mio avviso é veramente utile.

Gioz
13-01-2017, 13:36
ripensandoci un po' su...
un nativo x4, credo che risulterebbe abbastanza appetibile nei confronti con i3 ed i5, ammesso che convenga produrlo: perchè se le cpu minori fossero le 8/16 fallate troverei improbabile avere produzione in volumi di un prodotto con metà core e senza smt;
in particolare avrebbe dalla sua ipotetiche mobo "economiche" con il chip B e possibilità di oc, l'i3 sbloccato prezzi alla mano mi sembra troppo caro per trovare senso rispetto al primo i5 bloccato* e l' i5 sbloccato ricade in una fascia ddi prezzo abbastanza lontana cui va aggiunta una mobo con chip serie z (come da nota precedente);
il discorso tornerebbe a ruotare su frequenza/clockabilità/prezzo, con il possibile vantaggio di un costo inferiore sulla mobo e possibilità di aggiornamento successivo fino a cpu 8/16.
questo comunque lato utente smanettone, lato utente casuale questa ottica decade facilmente.

*guardando i bench e le review del i3 "K" se molto spinto pare avvicinarsi molto, forse superarli in alcuni utilizzi specifici, ma risutla necessaria una mobo con chip zxxx e la più economica delle decenti credo costi comunque relativamente tanto da poter essere considerata ottima lato costi

paolo.oliva2
13-01-2017, 13:52
Comunque tutta la famiglia bulldozer ha lo svantaggio di andare parecchio meno con programmi che sfruttano meno core.
Se in cinebench, winrar e simili stavano quasi al passo appena provavi un gioco soffrivano parecchio.
Ottimi per un workstation economica ma non molto appetibili per pc da uso casalingo.

E' per questo che io sono dell'idea che il silicio ha segato BD, perchè la vera perdita di BD è stata quella di non poter sfruttare il suo punto forte, cioè l'MT.

Che BD era carente in ST per via dell'IPC, lo sappiamo tutti, e avrebbe cambiato poco +500MHz def.
Però quello che non si vuole capire, è che con +500MHz def sarebbe cambiato pure l'MT e che rimanere sul 32nm non ha certamente dato la possibilità di aumentare i moduli e quindi di aumentare l'MT.

Oggi, un XV X16 4GHz sul 14nm non avrebbe assolutamente NULLA da invidiare a Zen in MT, anzi... rispetto ad un Zen @3,6GHz, risulterebbe più potente. E con quasi +20% di IPC su PD, XV di certo sarebbe molto distante da un Intel, però pur sempre +20% di un 8350...

tuttodigitale
13-01-2017, 14:25
AMD non regala niente, non è la caritas, se le prestazioni saranno quelle che sembrano essere i prezzi saranno al più di poco inferiori alla controparte perché non c'è ragione di svendere niente.
parto da questo ultimo punto, poichè è importante...

bisogna anche essere realisti. A livello di volume produttivo non ci dovrebbero essere grosse differenze, una volta a regime con le apu ZEN x4....entrambi sembrerebbero avere un die prossimo ai 200mmq...un apu ZEN x4 venduta a 300 euro non farà certamente male alle tasche di AMD, figuriamoci un die dalla complessità analoga venduto a partire da 400 euro nella versione full, come ZEN x8...
se poi pensiamo che l'apu debba essere prezzata al prezzo di un i5 (circa 200-250 euro), francamente non vedo coerenza.....
se AMD propone un'apu ZEN x4 con 1024 SP a 250 euro (con un die size secondo i rumors di 210mmq) , è una onlus più di quanto non lo sia vendere ZEN x8 a 400/600 euro...e infine ricordo che nel bene e nel male, ZEN non ha la igp, e quindi il die non è poi così più grande rispetto a quello di uno skylake 4c (122mmq contro i 160mmq teorizzati da dresdenboy per ZEN x8)

praticamente è con le APU dove i margini di guadagno si ridurranno di pari passo alla minor richiesta economica di AMD.
Quindi se come me pensi che un APU x4+1024 deve costare al massimo di 300 euro senza HBM, ti chiedo di spiegarmi il termine svendita che hai usato.

Io dico solo una cosa, se poi Zen 8/16 non costerà 400€ e non vi daranno in bundle anche un cappuccino e una brioches non lamentatevi perché vi siete fissati con sta storia speculando a vuoto.
sul vuoto non proprio....
1. AMD ha citato il 6700k nella presentazione di ZEN x8....che ragione ha di essere un confronto del genere, se ZEN x8 appartiene a tutt'altra categoria di prezzo?
2. il 6800K non costa poi molto di più....oggi si trova a poco più di 400 euro..
per questa fascia AMD ha 2 strategie:
a) proporre un 6c/12t da ALMENO 3,9GHz base, per avere lo stesso throughput medio di un 6800k.
b) proporre un 8c/16t con frequenze più basse, e avere un throughput leggermente superiore (uno ZEN x8@3,4GHz offrirebbe il 15% di prestazioni in più del 6800k)

in entrambi i casi è tutt'altro che assicurato che le prestazioni ST di ZEN siano buone quanto quelle della soluzione broadwell-e entry-level.

ora cerchiamo di valutare la possibilità concreta delle 2 soluzioni nella fascia dei 400 euro:
a) ad oggi pare difficile avere ZEN con clock base del genere....e una soluzione ZEN x6/x12@3,4GHz è da scartare a priori a meno di non essere proposto ad un prezzo molto competitivo: infatti la differenza con un i7 4c/8t, che ha subito un leggero calo del listino, è tutt'altro che ampia nel MT:
7700k 100
ZEN x6/12t@3,4GHz 105
6800K 121
ZEN x8@3,1GHz 125

anzi è probabile che uno ZEN x6/12t sia nella migliore delle ipotesi pari ad un i7 7700K, con l'aggravante di non avere prestazioni ST paragonabile...in tal caso per avere un senso deve comunque essere posizionato ad un livello più basso del 7700K (339 dollari).

Apix_1024
13-01-2017, 14:37
anzi è probabile che uno ZEN x6/12t sia nella migliore delle ipotesi pari ad un i7 7700K, con l'aggravante di non avere prestazioni ST paragonabile...in tal caso per avere un senso deve comunque essere posizionato ad un livello più basso del 7700K (339 dollari).

io ci spero nel 6c/12t a 300$, ma al lancio non credo sia possibile. ci spero alla grande però! :stordita:

tuttodigitale
13-01-2017, 14:53
Che BD era carente in ST per via dell'IPC, lo sappiamo tutti, e avrebbe cambiato poco +500MHz def.
Però quello che non si vuole capire, è che con +500MHz def sarebbe cambiato pure l'MT e che rimanere sul 32nm non ha certamente dato la possibilità di aumentare i moduli e quindi di aumentare l'MT.
ma guarda Paolo, che se il silicio avrebbe garantito clock più alti a vcore umani (<1,4V), BD avrebbe girato molto più in alto anche in turbo mode....
per raggiungere le prestazioni delle slide, in quei test BD avrebbe dovuto girare a frequenze di 4,8-5,2GHz su tutti i core..probabilmente il turbo era fissato MOLTO più alto (5,5GHz, che non è certamente una misura proibitiva per il SOI a 32nm....ma per il connubio BD-32nm SI).
Per come la vedo io, BD era previsto con clock di 4,5GHz/5,5GHz

Non dimenticare che AMD, tramite slide aveva detto che BD avrebbe offerto le più alte prestazioni ST tra tutte le architetture esistenti (ancora non c'era Nehalem..) e soprattutto avevano dichiarato un througput a cinebench r11.5 50% superiore al 1100T, appena 4-5 mesi prima del lancio che poi è stato rinviato...ovvero l'aumento di frequenza era tale, che avrebbe non solo compensato il calo di ipc (che imho ripeto non essere drammatico, comunque siamo al 85% di k10) e alla perdita di scaling del CMT, ma addirittura portato ad un guadagno a core pari a 50/33=12%...

tuttodigitale
13-01-2017, 15:01
Sisi, ma AMD ha detto solo che Ryzen (il top si suppone) costerà meno del 6900k (che sta a 1100$, non a 1000...)... visto questo continuo paragone con quella cpu rimane difficile ipotizzare un prezzo di 350$... altrimenti avrebbero peso altri prodotti a confronto... credo :fagiano:
ed è esattamente quello che hanno fatto
in una slide paragonano ZEN x8 ad un i7 6700k...
il paragone con il 6900k potrebbe essere esclusivamente di carattere tecnico..8c/16t..

Ryddyck
13-01-2017, 15:16
Ehi ehi qualcuno vuole un AMD A12 9800+Asus A320M-C a 199€ :read: https://www.csl-computer.com/shop/product_info.php?products_id=13001
Alla faccia dei prezzi di eprezzo :asd:

Gioz
13-01-2017, 15:23
Ehi ehi qualcuno vuole un AMD A12 9800+Asus A320M-C a 199€ :read: https://www.csl-computer.com/shop/product_info.php?products_id=13001
Alla faccia dei prezzi di eprezzo :asd:
c'è anche con 8 Gb di ram a 270€ :D

tuttodigitale
13-01-2017, 15:27
Comunque tutta la famiglia bulldozer ha lo svantaggio di andare parecchio meno con programmi che sfruttano meno core.
Se in cinebench, winrar e simili stavano quasi al passo appena provavi un gioco soffrivano parecchio.
i PD non è poi cos' vero che soffrivano parecchio....all'uscita la potenza era comunque sovrabbondante. La situazione oggi è molto più equilibrata con il i5-2500K che deve concedere il passo al fx8350 in diversi giochi, nonostante che gli fps in entrambi i casi sono tutt'altro che altissimi a stock.

Ryddyck
13-01-2017, 15:31
c'è anche con 8 Gb di ram a 270€ :D
Esagerati... separatamente ne prendo 16 GB

Gioz
13-01-2017, 16:01
Esagerati... separatamente ne prendo 16 GB
in effetti si, oppure 8gb con timings migliori/frequenza superiore, sono delle crucial 2400 value

paolo.oliva2
13-01-2017, 16:02
Ehi ehi qualcuno vuole un AMD A12 9800+Asus A320M-C a 199€ :read: https://www.csl-computer.com/shop/product_info.php?products_id=13001
Alla faccia dei prezzi di eprezzo :asd:

Io sono fuori dal mondo con gli ultimi prezzi AMD... è un BR? quanto verrebbe il procio senza mobo? Perchè è ovvio che il prezzo di BR sarà in relazione con il prezzo di Zen.

Gioz
13-01-2017, 16:18
Io sono fuori dal mondo con gli ultimi prezzi AMD... è un BR? quanto verrebbe il procio senza mobo? Perchè è ovvio che il prezzo di BR sarà in relazione con il prezzo di Zen.
è quello "Più alto", su eprezzo si era abbozzato un 180€ di sola apu se non ricordo male quando l'avevano linkato.

paolo.oliva2
13-01-2017, 16:25
ma guarda Paolo, che se il silicio avrebbe garantito clock più alti a vcore umani (<1,4V), BD avrebbe girato molto più in alto anche in turbo mode....
per raggiungere le prestazioni delle slide, in quei test BD avrebbe dovuto girare a frequenze di 4,8-5,2GHz su tutti i core..probabilmente il turbo era fissato MOLTO più alto (5,5GHz, che non è certamente una misura proibitiva per il SOI a 32nm....ma per il connubio BD-32nm SI).
Per come la vedo io, BD era previsto con clock di 4,5GHz/5,5GHz

Non dimenticare che AMD, tramite slide aveva detto che BD avrebbe offerto le più alte prestazioni ST tra tutte le architetture esistenti (ancora non c'era Nehalem..) e soprattutto avevano dichiarato un througput a cinebench r11.5 50% superiore al 1100T, appena 4-5 mesi prima del lancio che poi è stato rinviato...ovvero l'aumento di frequenza era tale, che avrebbe non solo compensato il calo di ipc (che imho ripeto non essere drammatico, comunque siamo al 85% di k10) e alla perdita di scaling del CMT, ma addirittura portato ad un guadagno a core pari a 50/33=12%...

Io concordo con te, ma non ho voluto spingere più di tanto, anche perchè la maggior parte della gente non vuole capire l'FO4 e se ti ricordi ai 4GHz dell'8350 si era creata (volutamente) l'idea che l'8350 consumava per i 4GHz, poi discorsi finiti quando anche Intel arrivò ai 4GHz e ora è a 4,5GHz con il 7700K.

Se vogliamo comunque metterla sul matemativo, +20% IPC di XV su BD, oltre +30% se il silicio avesse rispettato le aspettative di frequenza, saremmo a +56% su PD in ST... Zen sarebbe a +65% SOLAMENTE se a @4,2GHz... ovvio che Zen sarebbe più bilanciato ST/MT e più parco di transistor rispetto a Buldozer, ma Buldozer è pur sempre una architettura di 7 anni fa e molto più economica in fatto di spesa di implementazioni di features (a parte XV solamente nel risparmio TDP)... AMD su Zen ci ha messo di tutto di più... L0, latenze/frequenze cache riviste, predizione, sfruttamento del TDP per la massima frequenza Turbo, l'XFR, c'è pure un procio ARM dentro Zen... :)

paolo.oliva2
13-01-2017, 16:29
è quello "Più alto", su eprezzo si era abbozzato un 180€ di sola apu se non ricordo male quando l'avevano linkato.

ah... allora i casi sono 2:

O la mobo AM4 di fascia bassa viene 19€ :), o il procio non viene 180€ ma 150€ se non meno.

La ditta che lo vende a quel prezzo, la conosco, è furba... nel senso che in generale non ha prezzi competitivi, ma sfrutta bene la posizione di avere un prezzo per un nuovo componente per prima... nel senso che quando verranno fuori altre proposte dai concorrenti, sicuramente saranno inferiori.

Comunque... un top APU BR X4 sul 28nm con una signora iGPU ad un prezzo tra i 100 e i 130€, è un'offerta alternativa ad un Zen 4 core non APU... ma non mi sembra assolutamente sul filo che Zen costi un tot... anzi... a me sembrerebbe più un'offerta bomba alternativa a Zen perchè di X4 Zen non ce ne saranno in volume. Io rimango dell'idea che il taglio Zen nativo è X8 e l'offerta inferiore, i fallati.

Gioz
13-01-2017, 16:36
ah... allora i casi sono 2:

O la mobo AM4 di fascia bassa viene 19€ :), o il procio non viene 180€ ma 150€ se non meno.

La ditta che lo vende a quel prezzo, la conosco, è furba... nel senso che in generale non ha prezzi competitivi, ma sfrutta bene la posizione di avere un prezzo per un nuovo componente per prima... nel senso che quando verranno fuori altre proposte dai concorrenti, sicuramente saranno inferiori.
per quanto economica la mobo non credo che da sola la farebbero a meno di 35-40€, poi magari vale pure di più ed è proprio l'apu che di suo incide veramente poco.
credo che l'apu venga decisamente molto meno e che quei 180 (se ricordo bene eh, magari sbaglio) fossero l'esempio perfetto di oem finito al dettaglio sovraprezzatissimo.
tra l'altro dovrebbe essere lo stesso modello di mobo con cui l'han protato a 4.8GHz ad aria in quei bench che sono online, poi magari qualitativamente è una ciofeca.

Gioz
13-01-2017, 16:39
Comunque... un top APU BR X4 sul 28nm con una signora iGPU ad un prezzo tra i 100 e i 130€, è un'offerta alternativa ad un Zen 4 core non APU... ma non mi sembra assolutamente sul filo che Zen costi un tot... anzi... a me sembrerebbe più un'offerta bomba alternativa a Zen perchè di X4 Zen non ce ne saranno in volume. Io rimango dell'idea che il taglio Zen nativo è X8 e l'offerta inferiore, i fallati.
non so, di mercato ne capisco poco.
magari è un lotto che non sanno come piazzare, e il prezzo così basso dipende dalla necessità di smerciarli anche solo con il minimo margine possibile.
credo che capitano o altri possano avere idee in merito, dato che altre volte han dimostrato di avere nozioni su come funzionano ste cose

Ryddyck
13-01-2017, 17:43
Se si riespecchiano i prezzi delle soluzioni precedenti un a12 9800 potrebbe venire 135/140€ mentre la differenza è la mobo.
Per il resto da eprezzo il processore viene 189,99 ;)

Free Gordon
13-01-2017, 18:10
secondo le misurazioni di anand 2.7%

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up


Quindi il salto grosso si è avuto da Sandy ad Haswell..

Dextroy
13-01-2017, 18:18
Quindi il salto grosso si è avuto da Sandy ad Haswell..
Esattamente. Da ivy ad haswell c'é stato un buon salto. Difatti chi ha haswell puó stare tranquillo ancora per almeno 1 generazione(dopo zen).
Ho un 4770k e penso che non lo cambieró con zen e nemmeno con kaby. Seguo il thread solo perché mi piacciono un sacco i nuovi prodotti ahah. :D

Crysis90
13-01-2017, 18:49
https://www.youtube.com/watch?v=gVNBXdBftOA

.Hellraiser.
13-01-2017, 18:55
https://www.youtube.com/watch?v=gVNBXdBftOA

bellissimi i pc che hanno assemblato con Ryzen :sbav:

paolo.oliva2
13-01-2017, 19:06
Esattamente. Da ivy ad haswell c'é stato un buon salto. Difatti chi ha haswell puó stare tranquillo ancora per almeno 1 generazione(dopo zen).
Ho un 4770k e penso che non lo cambieró con zen e nemmeno con kaby. Seguo il thread solo perché mi piacciono un sacco i nuovi prodotti ahah. :D

Comunque non è solamente l'IPC... conta anche il guadagno in frequenza.
Premetto che non conosco l'OC degli Intel, ma da quello che ho capito, sugli X4 è cambiata la frequenza def, la frequenza OC finale è simile.
Per me rispetto al 22nm è cambiato con il 14nm, i 10 core al posto di 8, peccato per il sovraprezzo.

digieffe
13-01-2017, 19:20
Comunque non è solamente l'IPC... conta anche il guadagno in frequenza.
Premetto che non conosco l'OC degli Intel, ma da quello che ho capito, sugli X4 è cambiata la frequenza def, la frequenza OC finale è simile.
Per me rispetto al 22nm è cambiato con il 14nm, i 10 core al posto di 8, peccato per il sovraprezzo.

dal 22 refresh (4790k) al 14+ refresh (7700k) c'è un +6% di ipc, un +5% di freq. base e, credo, un +8% turbo all core effettivo, (di fatto il 7700k gira quasi sempre a 4.4 su tutti i core)

quindi un +14% c'è stato tutto, finora... vedremo col prossimo refresh sul 14nm

newtechnology
13-01-2017, 19:29
bellissimi i pc che hanno assemblato con Ryzen :sbav:
https://www.youtube.com/watch?v=gVNBXdBftOA

Questa è quella più bella (al minuto 5:24):ciapet:
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/log.png

Tornando a noi , sto testando un notebook HP con proccio A10-9600P , niente male , niente male davvero.
La cpu è molto reattiva , scalda abbastanza (si percepisce sulla tastiera) soprattutto quando si gioca, ma il sistema è molto ben equilibrato , la vga poi è decisamente ottima.

In cinebench R15 non fà miracoli , 248 punti però non è male.

.Hellraiser.
13-01-2017, 19:54
anche a me piace molto la Taichi :)

Ryddyck
13-01-2017, 20:14
Non vi dico la build che ho in mente sennò me la copiate tutti :p

Gioz
13-01-2017, 20:20
Non vi dico la build che ho in mente sennò me la copiate tutti :p
meglio, così avrai più cavie a testare la qualità per decidere se realizzarla davvero :D

.Hellraiser.
13-01-2017, 20:29
Non vi dico la build che ho in mente sennò me la copiate tutti :p

ho deciso che in ogni caso un Ryzen lo prenderò, in base ai prezzi deciderò il modello :D

come scheda madre mi piace molto la Taichi, ma se mai ci fosse anche una OCFormula prenderei quella di sicuro

paolo.oliva2
13-01-2017, 20:40
Io invece sono in un casino decisionale.
Dovrei prendere 2 Mobo AM4 (1 di scorta), 4 banchi DDR4 (2 di scorta), 1 Zen X8+8 Top, possibile quello con il kit a liquido (eviterei gli aggiornamenti del socket).
Per far funzionare invece i BD, dovrei prendere 4 banchi di DDR3.... ma se invece di farlo mi prendo un Zen X8+8 base? :) 95W, all'equatore, sarebbero una favola.
E poi... se tengo 1 Zen, le mobo dovrebbero essere uguali, così da poter cambiare la mobo in caso di morte e via, tutto pronto. Ma se prendo 2 Zen, le mobo possono essere anche diverse...
Non mi ricordo chi, ma aveva postato che le Asrock avevano la parte ali da 60A... quindi... potrei prendere una X370 Asrock, e poi? Asus non so una mazza... MSI/Biostar... o ne prendo 3 così sono 1 per sorta?

cdimauro
13-01-2017, 20:43
Tutte le giustificazioni che senza soldi (e quindi senza stracaricare i proci) non si fa R&D per me sono panzane, perchè , probabilmente, architetturalmente Zen sarebbe pure migliore di Intel, se avesse avuto il silicio 14nm Intel e non il 14nm GF, ed alla fine AMD, con i bilanci in rosso, Zen lo ha fatto in 4 anni e Intel con i suoi bilanci da incorniciare in 15 anni che ha fatto? Zen è ~ = Broadwell... che fine hanno fatto i soldi di un prezzo superiore per fare R&D ad alto livello? Nei bonus dei dirigenti?
Quando lo capirai che Intel, con Nehalem, è partita con un'architettura nettamente superiore ad AMD, ed è quest'ultima che deve recuperare il gap?

Nel corso degli anni Intel ha affinato la sua architettura, dove possibile. Con Skylake ha cambiato un bel po' di cose, pur mantenendo la struttura di base.

Ma se un'architettura è già buona, non è che puoi inventarti chissà quali rivoluzioni.
E' per questo che io sono dell'idea che il silicio ha segato BD, perchè la vera perdita di BD è stata quella di non poter sfruttare il suo punto forte, cioè l'MT.
Già discusso innumerevoli volte: IBM l'ha saputo usare bene il silicio.

Se AMD avesse fatto delle ipotesi / previsioni, o semplicemente avesse avuto delle speranze di poter far di più, era e sarebbe rimasto un suo problema.

Wolfhang
13-01-2017, 21:05
Non voglio assolutamente difendere siti come quello che riportano qualsiasi tipo di rumors proveniente dalla rete ma su i prezzi di bdw-e ci ha preso:
http://wccftech.com/intel-broadwell-e-specifications-leaked-core-i7-6950x-flagship-processor-10-cores-20-threads-core-i7-6900k-core-i7-6850k-core-i7-6800k-detailed/
Ed è un articolo di nov 2015.:D

Tutto dipende dalla fonte del rumor. Se è affidabile allora lo sarà pure il rumor a meno di cambiamenti dell'ultimo minuto viceversa non lo sarà. Il problema è che wccftech pubblica ogni tipo ergo non sta a vedere se è affidabile o no ergo poi tocca a chi legge prendere con le dovute cautele i rumor letti lì.

E dove ci avrebbe preso?
L'hai letto l'articolo?
Se guardi le tabelle stai fresco....visto che furbescamente vengono aggiornate con gli ultimi dati a disposizione anche negli articoli già usciti da mesi....
A Novembre 2015 degli skylake-X, kaby lake-X e coffee lake-X manco esistevano le sigle...

Capozz
13-01-2017, 21:53
Esattamente. Da ivy ad haswell c'é stato un buon salto. Difatti chi ha haswell puó stare tranquillo ancora per almeno 1 generazione(dopo zen).
Ho un 4770k e penso che non lo cambieró con zen e nemmeno con kaby. Seguo il thread solo perché mi piacciono un sacco i nuovi prodotti ahah. :D

Ma sta bene pure chi ha un sandy bridge, sono cpu che spingono ancora forte.

Poi vabbè, personalmente un Ryzen 8 core (se andrà come pronosticato) me lo comprerò lo stesso, ma solo per sfamare la Scimmia, di certo non per necessità :D

tuttodigitale
13-01-2017, 22:42
Quando lo capirai che Intel, con Nehalem, è partita con un'architettura nettamente superiore ad AMD, ed è quest'ultima che deve recuperare il gap?

il nettamente lo lascerei fuori, visto che l'architettura Nehalem ha faticato non poco a tenere testa quella k10, nonostante un silicio il bulk HKMG 45nm, sulla carta di gran lunga superiore ai 45nm SOI Low-k.

http://www.realworldtech.com/includes/images/articles/iedm08-17.png
notare quanto misero è il 45nm SOI.....(quello sulla destra è un 45nm HKMG mai entrato in produzione)

http://www.realworldtech.com/includes/images/articles/iedm08-18.png

sulla carta, era AMD che doveva guadagnare un botto...e invece..


Già discusso innumerevoli volte: IBM l'ha saputo usare bene il silicio.
ma non mi hai detto come mai IBM nonostante il power7+ sia esageratamente (cosa che va per altro contro gli stessi documenti IBM che mostrano prestazioni clock to clock del tutto paragonabili in ambito HPC, e negli stessi documenti non c'è nessun power7+ occato a frequenze troppo alte..) meglio del power7, non abbia aggiornato tutte le piattaforme HPC, ma abbia comunque proposto quest'ultimo fino all'arrivo del power8...è un fatto alquanto singolare non credi?

http://www-03.ibm.com/systems/power/hardware/775/
http://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=PM&subtype=SP&appname=STGE_PO_PO_USEN&htmlfid=POD03053USEN&attachment=POD03053USEN.PDF
quest'ultimo è di gran lunga il più potente sistema basato su power7/7+.

paolo.oliva2
13-01-2017, 22:44
Quando lo capirai che Intel, con Nehalem, è partita con un'architettura nettamente superiore ad AMD, ed è quest'ultima che deve recuperare il gap?
Nel corso degli anni Intel ha affinato la sua architettura, dove possibile. Con Skylake ha cambiato un bel po' di cose, pur mantenendo la struttura di base.
Ma se un'architettura è già buona, non è che puoi inventarti chissà quali rivoluzioni.

E allora mi dai ragione, quando dico che Intel ha stoppato l'evoluzione architetturale.... nel senso che tutte le ditte del mondo spendono più o meno nell'evoluzione, a seconda del livello delle ditte avversarie, e non come tu riporti, che Intel fa le cose a scaletta fregandosene di quello che fanno gli altri.
Infatti gira il rumors che Intel stia ipotizzando una nuova architettura, visto che l'attuale oramai sembra non avere più margine (intendo che la microarchitettura non può rinnovare l'architettura).
Il fatto che sia durata 15 anni, non so se sia per merito di Intel quanto invece per demerito/sfortuna di AMD, perchè tolto l'incremento dell'architettura Haswell, comunque permessa dal 22nm, se togli gli incrementi del 14nm (lato TDP = inferiore TDP > numero di core e le frequenze di Skylake tirando per i capelli il TDP) parlare di Haswell o Skylake che cambia? Tra l'altro... parte degli incrementi di Skylake sarebbero da attribuire al passaggio DDR3-->DDR4, alla fine non rimarrebbe nulla.

Già discusso innumerevoli volte: IBM l'ha saputo usare bene il silicio.
Se AMD avesse fatto delle ipotesi / previsioni, o semplicemente avesse avuto delle speranze di poter far di più, era e sarebbe rimasto un suo problema.
Ti hanno già risposto innumerevoli volte che il confronto con IBM è assolutamente senza senso senza sapere il costo produzione di un procio IBM. Il silicio può avere un suo PP, ma tramite più layer e qualsivoglia, puoi sopperire ai limiti del silicio, aumentando però il costo produzione del procio. E' ovvio che un procio IBM ha ben altri target di vendita e comunque per il tipo di servizio che IBM offre, lo potrebbe girare a prezzo di costo, cosa assolutamente non possibile per AMD, visto che il prezzo di vendita non poteva assorbire un aumento dei costi produzione.
Tu continui a dire che il problema era BD... prova a riflettere sul perchè, sul 32nm SOI AMD non ha più fatto evoluzioni da Piledriver, e invece sul 28nm Bulk, si, con SR e XV. Perchè? Se il problema fosse architetturale, nessuna ditta avrebbe continuato ad investire, ma se invece il problema era il 32nm SOI, allora si spiega perchè AMD ha stoppato l'evoluzione BD sul 32nm SOI e non sul 28nm Bulk. In ogni caso, come ti hanno più volte fatto notare, a livello di efficienza BD XV è MOLTO efficiente, specialmente considerando la qualità del silicio 28nm Bulk GF.
Personalmente, io continuo a preferire 2TH su 2 cori condivisi rispetto che 2TH sullo stesso core, alla condizione di medesimo IPC iniziale, perchè una volta che con lo stesso IPC si ha la medesima potenza massima ST, il CMT rende molto di più dell'SMT sul 2° TH. Che poi AMD abbia scelto l'SMT, non è per la potenza, ma per un discorso di costo, l'SMT è più parco di transistor, ma rende anche quasi 1/3.

cdimauro
13-01-2017, 23:12
il nettamente lo lascerei fuori, visto che l'architettura Nehalem ha faticato non poco a tenere testa quella k10, nonostante un silicio il bulk HKMG 45nm, sulla carta di gran lunga superiore ai 45nm SOI Low-k.
Ho già postato i benchmark in passato. E non perderò nuovamente del tempo a farlo.
ma non mi hai detto come mai IBM nonostante il power7+ sia esageratamente meglio del power7, non abbia aggiornato tutte le piattaforme HPC, ma abbia comunque proposto quest'ultimo fino all'arrivo del power8...è un fatto alquanto singolare non credi?
Più che altro non è singolare il fatto che continui sistematicamente a evitare di parlare di zNext, per ricadere sempre nel POWER7+.
E allora mi dai ragione, quando dico che Intel ha stoppato l'evoluzione architetturale....
Infatti NON l'ha fatto.
nel senso che tutte le ditte del mondo spendono più o meno nell'evoluzione, a seconda del livello delle ditte avversarie,
Non mi risulta che le ditte avversarie spendano in ricerca & sviluppo quanto fa Intel.
e non come tu riporti, che Intel fa le cose a scaletta fregandosene di quello che fanno gli altri.
E infatti non ho detto che se ne frega, come falsamente e sistematicamente continui a cercare di appiopparmi.

Ho detto che i progetti di Intel sono già definiti da tempo, e non li cambia per strada a causa della concorrenza.

Al massimo, come peraltro ho già riportato, adegua/erà i prezzi in base al mercato.
Infatti gira il rumors che Intel stia ipotizzando una nuova architettura, visto che l'attuale oramai sembra non avere più margine
Non è questo il motivo. Al solito non hai capito ciò che è stato riportato.
(intendo che la microarchitettura non può rinnovare l'architettura).
Evita di parlare di cose di cui non hai minimamente comprensione.
Il fatto che sia durata 15 anni, non so se sia per merito di Intel quanto invece per demerito/sfortuna di AMD.
Nehalem NON ha 15 anni. E comunque ha subito delle evoluzioni.

Ma l'impianto/idea/concetto di base è rimasto, perché funziona bene.

Come vedi sono due cose diverse.
Ti hanno già risposto innumerevoli volte che il confronto con IBM è assolutamente senza senso senza sapere il costo produzione di un procio IBM.
Ho già postato i bilanci di IBM, che tu ovviamente non hai letto nemmeno di striscio, e dove NON emergono minimamente problemi di produzione, mentre sono rimarcati i guadagni superiori agli anni precedenti (con tanto di dati, ovviamente) grazie ai nuovi processori su 32nm SOI.

Il resto sono chiacchiere e fantasie. Anzi, frustrazioni da fanboy che non vogliono accettare la realtà.
Il silicio può avere un suo PP, ma tramite più layer e qualsivoglia, puoi sopperire ai limiti del silicio, aumentando però il costo produzione del procio. E' ovvio che un procio IBM ha ben altri target di vendita
IBM vendeva processori molto costosi, e ha continuato a farlo anche con quelli a 32nm SOI.

Dunque ciò che ha fatto rimane perfettamente in linea col suo operato. E', in altri termini, un INVARIANTE.
e comunque per il tipo di servizio che IBM offre, lo potrebbe girare a prezzo di costo, cosa assolutamente non possibile per AMD, visto che il prezzo di vendita non poteva assorbire un aumento dei costi produzione.
Vedi sopra. E continui a parlare alacremente di cose che non conosci...
Tu continui a dire che il problema era BD...
Benchmark + IBM alla mano, direi proprio di sì: ho solidissime ragioni, nonché dati, per sostenerlo.
prova a riflettere sul perchè, sul 32nm SOI AMD non ha più fatto evoluzioni da Piledriver, e invece sul 28nm Bulk, si, con SR e XV. Perchè? Se il problema fosse architetturale, nessuna ditta avrebbe continuato ad investire, ma se invece il problema era il 32nm SOI, allora si spiega perchè AMD ha stoppato l'evoluzione BD sul 32nm SOI e non sul 28nm Bulk.
E' proprio perché il problema era architetturale che AMD ha cercato di metterci delle toppe diverse volte, a partire da PD fino ad arrivare a XV, dove finalmente è rinsavita e ha sistemato la bestialità che aveva fatto con le cache.

Per il resto è passata ai 28nm non appena ha potuto, perché sono economicamente più convenienti. Altrimenti sarebbe rimasti ai 32nm.
In ogni caso, come ti hanno più volte fatto notare, a livello di efficienza BD XV è MOLTO efficiente, specialmente considerando la qualità del silicio 28nm Bulk GF.
I benchmark dimostrano l'esatto contrario. I link li ho postati. Poi se vengono sistematicamente evitati, non è più un problema mio.
Personalmente, io continuo a preferire 2TH su 2 cori condivisi rispetto che 2TH sullo stesso core, alla condizione di medesimo IPC iniziale, perchè una volta che con lo stesso IPC si ha la medesima potenza massima ST, il CMT rende molto di più dell'SMT sul 2° TH. Che poi AMD abbia scelto l'SMT, non è per la potenza, ma per un discorso di costo, l'SMT è più parco di transistor, ma rende anche quasi 1/3.
AMD ha scelto l'SMT perché è la soluzione che offre in generale buone prestazioni sia sull'ST sia sull'MT, a costi più contenuti rispetto al CMT.

Che poi a te piaccia il CMT, sono affari tuoi.

shellx
13-01-2017, 23:15
Della serie: ormai le mobo sono analoghe fra di loro e fra tutti i brand, si differenziano solo dal tipo e quantità di features. Una Asrock Taichi non la vedo inferiore ad una MSI o Biostar o Asus o Gigabyte.
Scegliere oggi una scheda madre significa effettuare una scelta esclusivamente soggettiva, basata sullo stile del pcb, delle funzioni, o per nostalgia del marchio. Tutto il resto è irrilevante fra una e l'altra MB.

tuttodigitale
13-01-2017, 23:49
Più che altro non è singolare il fatto che continui sistematicamente a evitare di parlare di zNext, per ricadere sempre nel POWER7+.
sei fortemente incoerente.
hai detto più volte che Intel aveva presentato qualcosa di simile a BD con netburst, ma si è dovuta scontrare con l'impossibilità di raggiungere certe frequenze.

Znext una architettura con un FO4 decisamente basso, e le tessi le lodi, ma allo stesso tempo critichi AMD che avrebbe sbagliato a puntare con una architettura ad alta frequenza..nonostante sia più conservativa da questo lato

puoi spiegare perchè Znext, che è pò come il Prescott confrontato con bulldozer che è un pò come northwood, sia l'architettura AMD a rappresentare il fallimento della corsa ai GHz come fu Prescott?

secondo me, il problema del SOI, non riguarda il leakage, anche perchè sarebbe un fallimento clamoroso del HKMG (il fatto che Znext giri a 5,5GHz toglie qualsiasi dubbio, imho), ma il consumo dinamico causato da vcore più alti. Non credo che sia un caso se thuban con l'azoto liquido ha fatto registrare 1GHz di frequenza in più di llano, con vcore in entrambi i casi prossimi ai 2V. Sui vcore più alti abbiamo almeno due indizi...entrambe dichiarazioni ufficiali di AMD, una sulla frequenza/vcore della cache l3 di BD, l'altra sulla frequenza/vcore di k10..puntualmente disattesi 4 dati su 4....

quello che sto dicendo, cosa ti assicura, che i miglioramenti di Znext non siano dovuti alla riduzione della corrente di leakage, enorme a quelle frequenze, più che ad un alquanto improbabile, visti i risultati tutt'altro che esaltanti ottenuti con le soluzioni llano/piledriver nel mobile, ad una forte riduzione del consumo dinamico?

Se c'è una cosa che dimostra Znext, che almeno sul SOI, una architettura ad altissima frequenza non era qualcosa di infattibile....;)

Capozz
13-01-2017, 23:49
Suvvia ragazzi, qualcuno ha ancora dei dubbi sul fatto che l'architettura BD sia stata un fail clamoroso ? Per rendersene conto basta andare a guardare le performance in ST clock to clock contro un qualsiasi procio Intel da Nehalem in poi...


Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
14-01-2017, 00:00
Suvvia ragazzi, qualcuno ha ancora dei dubbi sul fatto che l'architettura BD sia stata un fail clamoroso ? Per rendersene conto basta andare a guardare le performance in ST clock to clock contro un qualsiasi procio Intel da Nehalem in poi...
l'ipc è solo uno dei due elementi che fanno le prestazioni..l'altro è la frequenza..se hai una cpu con alto fo4 e muri a 3GHz a 1,4V (k10) non puoi comunque raggiungere le prestazioni di una cpu che ha si solo l'85% dell'ipc, ma che a 1,4V va a 4,4GHz (PD)...

questi sono esempi reali e non astratti

quelli di AMD non sono certo stati stupidi quando hanno pensato di sacrificare l'ipc per la frequenza. Il confronto llano vs Richland, non dimostra certo la superiorità di k10 nel ST....

newtechnology
14-01-2017, 00:13
l'ipc è solo uno dei due elementi che fanno le prestazioni..l'altro è la frequenza..se hai una cpu con alto fo4 e muri a 3GHz a 1,4V (k10) non puoi comunque raggiungere le prestazioni di una cpu che ha si solo l'85% dell'ipc, ma che a 1,4V va a 4,4GHz (PD)...

questi sono esempi reali e non astratti

quelli di AMD non sono certo stati stupidi quando hanno pensato di sacrificare l'ipc per la frequenza. Il confronto llano vs Richland, non dimostra certo la superiorità di k10 nel ST....

Non saranno stupidi ma ne hanno pagato le conseguenze, lo dissi al lancio, mai si era vista una nuova architettura con IPC inferiore della precedente, ed è stato un fail clamoroso che ha portato AMD quasi al fallimento.
Poi che l'idea fosse buona nessuno lo nega, ma l'FPU non era all'altezza per tale progetto.

E infatti sono tornati con un'architettura più "classica"

BD e storia comunque adesso vediamo Ryzen...

Capozz
14-01-2017, 00:18
l'ipc è solo uno dei due elementi che fanno le prestazioni..l'altro è la frequenza..se hai una cpu con alto fo4 e muri a 3GHz a 1,4V (k10) non puoi comunque raggiungere le prestazioni di una cpu che ha si solo l'85% dell'ipc, ma che a 1,4V va a 4,4GHz (PD)...

questi sono esempi reali e non astratti

quelli di AMD non sono certo stati stupidi quando hanno pensato di sacrificare l'ipc per la frequenza. Il confronto llano vs Richland, non dimostra certo la superiorità di k10 nel ST....

K10 murava a 3ghz con 1.4v ? Forse era un problema di llano, perché i thuban a 45nm non mi sembra che avessero questo problema.

newtechnology
14-01-2017, 00:23
K10 murava a 3ghz con 1.4v ? Forse era un problema di llano, perché i thuban a 45nm non mi sembra che avessero questo problema.

No assolutamente, a 1,4v viaggiano sui 4,00 Ghz
http://images.bjorn3d.com/Material/revimages/cpu/AMD_Phenom_X6_1100T/oc.jpg

paolo.oliva2
14-01-2017, 02:08
Non mi risulta che le ditte avversarie spendano in ricerca & sviluppo quanto fa Intel.
Io non perdo il mio tempo a guardare i bilanci delle aziende... al limite guardo i listini delle offerte.

E infatti non ho detto che se ne frega, come falsamente e sistematicamente continui a cercare di appiopparmi.
Nessuna falsità, tu hai detto che Intel fa la sua scaletta e se ne frega di quello che fa AMD.

Ho detto che i progetti di Intel sono già definiti da tempo, e non li cambia per strada a causa della concorrenza.
Il che per me non lo è, perchè nella sua scaletta può impostare una miniaturizzazione silicio ed una architettura in una data X, che può anticipare se la ditta Y offre un'alternativa migliore. Invece per te non cambia... però mi devi spiegare il perchè un 6950X inesistente è comparso dopo che AMD parlava di Zen... sarà che probabilmente chi presentava il programma gli era caduto un foglio... unica spiegazione.

Al massimo, come peraltro ho già riportato, adegua/erà i prezzi in base al mercato.
No.... dai, non mi dire... al massimo si sforza di abbassare i prezzi... sai... io Zen lo chiamerei Gutalax, ottimo lassativo per sforzarsi di meno.

Non è questo il motivo. Al solito non hai capito ciò che è stato riportato.
Evita di parlare di cose di cui non hai minimamente comprensione.

Infatti il mondo ha cdimauro come stella polare...

Nehalem NON ha 15 anni. E comunque ha subito delle evoluzioni.

O delle toppe? Visto che delle righe più in basso per te non sono evoluzioni quelle di BD ma toppe.

Ma l'impianto/idea/concetto di base è rimasto, perché funziona bene.

Con la concorrenza ferma al 32nm/28nm, anche se ci metti sterco equino sul silicio verrebbe meglio.

Ho già postato i bilanci di IBM, che tu ovviamente non hai letto nemmeno di striscio, e dove NON emergono minimamente problemi di produzione, mentre sono rimarcati i guadagni superiori agli anni precedenti (con tanto di dati, ovviamente) grazie ai nuovi processori su 32nm SOI.
Ma stai scherzando? Da un bilancio evidenzi il costo di un procio?
Magari pure la percentuale dei fallati :doh:

Il resto sono chiacchiere e fantasie. Anzi, frustrazioni da fanboy che non vogliono accettare la realtà.

Non ricominciare sempre con le offese.. sono stato buono, ho accettato, ma nel mio discorso non c'è nulla di fanboysmo se difendo BD che mi piace come architettura e per te esiste solamente Intel. Quindi abbi la cortesia di ACCETTARE l'opinione degli altri SENZA OFFENDERE e ricorda che tu sei entrato nel TH con la scusa di difendere l'onore di Intel (LADRA), non di attaccare chiunque non la pensi come te in nome del Dio Intel.
Per me BD era una architettura onesta, senza tante pretese, gambizzata dal silicio, questa è la mia idea e punto. Tu hai un'altra idea? Tieniti la tua idea. Io scrivo la mia e continuerò a scrivere la mia, senza che tu mi attacchi e mi dai del fanboy, è chiaro? Usa il rispetto e avrai rispetto, manca di rispetto e ti mancherò di rispetto, e abbi la cortesia di evitare questi post lunghi da insegnate che corregge i compiti, perchè se ancora non l'hai capita, non lo vuole nessuno e se a te viene da fare così, bisogna che a cambiare sei tu, non tutto il TH per te.

IBM vendeva processori molto costosi, e ha continuato a farlo anche con quelli a 32nm SOI.
Dunque ciò che ha fatto rimane perfettamente in linea col suo operato. E', in altri termini, un INVARIANTE.
Vedi sopra. E continui a parlare alacremente di cose che non conosci...
E continuerò a parlare... non è il TUO TH e personalmente io non pendo dalle tue labbra e non devo chiedere il permesso a te per scrivere quello che penso, ti è abbastanza chiaro?

E' proprio perché il problema era architetturale che AMD ha cercato di metterci delle toppe diverse volte, a partire da PD fino ad arrivare a XV, dove finalmente è rinsavita e ha sistemato la bestialità che aveva fatto con le cache.

E vai con le solite frecciatine da fanboy Intel... Non si chiamano toppe, sono evoluzioni.

Per il resto è passata ai 28nm non appena ha potuto, perché sono economicamente più convenienti. Altrimenti sarebbe rimasti ai 32nm.

Ma dai, hai letto i bilanci pure di GF... ma non è meglio che fai il commercialista?

I benchmark dimostrano l'esatto contrario. I link li ho postati. Poi se vengono sistematicamente evitati, non è più un problema mio.

Ti dirò, il problema è tuo, certamente non mio. Ricordati che sono in Africa... la banda la devo centellinare su quello che a mia discrezione reputo più importante.

AMD ha scelto l'SMT perché è la soluzione che offre in generale buone prestazioni sia sull'ST sia sull'MT, a costi più contenuti rispetto al CMT.
Che poi a te piaccia il CMT, sono affari tuoi.
Io ho scritto che a parità di IPC INIZIALE, quindi un procio CMT perderebbe un 10% in ST e guadagnerebbe un 50% in MT verso lo stesso procio ma SMT. Se fai un procio con 2.500.000 transistor, in cui l'SMT richiede il 10% in più di transistor e il CMT il 20%, non credo che tra 2.750,000 transistor e 3.000.000 la differenza sia "esosa" di transistor, al più dipende da chi lo produrrà.

paolo.oliva2
14-01-2017, 02:40
K10 murava a 3ghz con 1.4v ? Forse era un problema di llano, perché i thuban a 45nm non mi sembra che avessero questo problema.
Ciao Capozz :)

Non hai seguito bene il discorso. Il Thuban è Phenom II e sul 45nm con 1,4V superava tranquillamente i 4GHz il mio a 1,6V @4,5GHz), mentre Llano (Phenom II APU) è stato prodotto sul 32nm e di fatto rappresenta l'unico collegamento che abbiamo per confrontare la stessa architettura sul 45nm e 32nm.

I Phenom II X4 arrivavano a 3,7GHz sul 45nm (liscio, manco low-k come il Thuban), e ci ritroviamo la stessa architettura che sul 32nm (e con un posticipo di 6 mesi) non arrivava a 3,5GHz manco in OC.

Ora... se io prendo una architettura, che sul 45nm mi concede 3,7GHz e la stessa architettura la produco sul 32nm e mi ritrovo con -700MHz... mi sembra palese che il 32nm abbia problemi in frequenza massima piuttosto evidenti.
Ciò nonostante, Zambesi come X8 esce a 3,6GHz, ma dovuti all'FO4 17 di BD, cioè alla stessa frequenza dei top Phenom II X4... ma visto che Llano ha perso 700MHz, ecco che Zambesi poteva essere 4,3/4,4GHz e Piledriver verso i 4,7GHz def.

Come riportato più volte, AMD riportava che BD avrebbe avuto potenze ST SUPERIORI al Phenom II, mentre poi si è visto perdere mi sembra quasi il 20%. I programmi di emulazione per valutare l'IPC sono abbastanza precisi, non possono fare un errore del 20%, ma guarda a caso, sto 20% è sulla stessa linea di quanto perde Llano sul Phenom II 45nm... e, altra coincidenza, 4GHz di Piledriver, +20% = 4,8GHz, e si parlava di BD ~4,7GHz.

Un 8350 a 4,7GHz def e 5GHz+ avrebbe offerto una potenza ST del 20% superiore e idem MT. Aggiungici che Steamroller prima e Excavator poi hanno incrementato l'IPC di un 17,5% almeno, avremmo un FX BD X8 XV con +41% di ST e MT rispetto ad un 8350, ed ovviamente un raddoppio dei core considerando il passaggio sul 14nm.

Forse non hai seguito l'intero TH, ma renditi conto che un Zen X8+8 sui 3GHz otterrebbe lo stesso ST di un BD XV a 4,2GHz, ma nel contempo un Zen X8+8 necessiterebbe almeno di 3,9GHz per pareggiare in MT un BD XV X16.
Io faccio fatica a considerare un fail BD, quando all'inizio non si aveva alcuna certezza che Zen potesse arrivare alle frequenze di un 6900K... e nel caso di Zen 3GHz BD XV X16 sarebbe risultato migliore, pareggiando in ST e con un MT >+30%.

mack.gar
14-01-2017, 08:18
Ciao Capozz :)

Forse non hai seguito l'intero TH, ma renditi conto che un Zen X8+8 sui 3GHz otterrebbe lo stesso ST di un BD XV a 4,2GHz, ma nel contempo un Zen X8+8 necessiterebbe almeno di 3,9GHz per pareggiare in MT un BD XV X16.
Io faccio fatica a considerare un fail BD, quando all'inizio non si aveva alcuna certezza che Zen potesse arrivare alle frequenze di un 6900K... e nel caso di Zen 3GHz BD XV X16 sarebbe risultato migliore, pareggiando in ST e con un MT >+30%.

Paolo, scusa, ma tu ti basi ancora sul 40% dato da amd come obbiettivo minimo, ma dalla review di canard sappiamo ormai che non è così, è meglio. 1C2T zen è quasi il 35% più veloce di pd 1M2T ed oltre il 50% in ST. Rivedi i tuoi calcoli di conseguenza, ad esempio bastano 4 core zen a 3GHz per fare un pd a 4Ghz in MT.

Mister D
14-01-2017, 08:20
E dove ci avrebbe preso?
L'hai letto l'articolo?
Se guardi le tabelle stai fresco....visto che furbescamente vengono aggiornate con gli ultimi dati a disposizione anche negli articoli già usciti da mesi....
A Novembre 2015 degli skylake-X, kaby lake-X e coffee lake-X manco esistevano le sigle...

No non ci ha preso, hai ragione:doh:
Sì lo avevo letto a suo tempo ma come fai notare giustamente sono rimasto fregato dalla tabella che però è aggiornata ergo sono proprio dei gran furbacchioni:D e io un po' meno visto che ci sono cascato con tutte le zampe :asd:

digieffe
14-01-2017, 08:48
Ciao Capozz :)

Non hai seguito bene il discorso. Il Thuban è Phenom II e sul 45nm con 1,4V superava tranquillamente i 4GHz il mio a 1,6V @4,5GHz), mentre Llano (Phenom II APU) è stato prodotto sul 32nm e di fatto rappresenta l'unico collegamento che abbiamo per confrontare la stessa architettura sul 45nm e 32nm.

I Phenom II X4 arrivavano a 3,7GHz sul 45nm (liscio, manco low-k come il Thuban), e ci ritroviamo la stessa architettura che sul 32nm (e con un posticipo di 6 mesi) non arrivava a 3,5GHz manco in OC.

Ora... se io prendo una architettura, che sul 45nm mi concede 3,7GHz e la stessa architettura la produco sul 32nm e mi ritrovo con -700MHz... mi sembra palese che il 32nm abbia problemi in frequenza massima piuttosto evidenti.
Ciò nonostante, Zambesi come X8 esce a 3,6GHz, ma dovuti all'FO4 17 di BD, cioè alla stessa frequenza dei top Phenom II X4... ma visto che Llano ha perso 700MHz, ecco che Zambesi poteva essere 4,3/4,4GHz e Piledriver verso i 4,7GHz def.

Come riportato più volte, AMD riportava che BD avrebbe avuto potenze ST SUPERIORI al Phenom II, mentre poi si è visto perdere mi sembra quasi il 20%. I programmi di emulazione per valutare l'IPC sono abbastanza precisi, non possono fare un errore del 20%, ma guarda a caso, sto 20% è sulla stessa linea di quanto perde Llano sul Phenom II 45nm... e, altra coincidenza, 4GHz di Piledriver, +20% = 4,8GHz, e si parlava di BD ~4,7GHz.

Un 8350 a 4,7GHz def e 5GHz+ avrebbe offerto una potenza ST del 20% superiore e idem MT. Aggiungici che Steamroller prima e Excavator poi hanno incrementato l'IPC di un 17,5% almeno, avremmo un FX BD X8 XV con +41% di ST e MT rispetto ad un 8350, ed ovviamente un raddoppio dei core considerando il passaggio sul 14nm.

Forse non hai seguito l'intero TH, ma renditi conto che un Zen X8+8 sui 3GHz otterrebbe lo stesso ST di un BD XV a 4,2GHz, ma nel contempo un Zen X8+8 necessiterebbe almeno di 3,9GHz per pareggiare in MT un BD XV X16.
Io faccio fatica a considerare un fail BD, quando all'inizio non si aveva alcuna certezza che Zen potesse arrivare alle frequenze di un 6900K... e nel caso di Zen 3GHz BD XV X16 sarebbe risultato migliore, pareggiando in ST e con un MT >+30%.

Paolo non capisco la parte in grassetto

interpretando correttamente termini impropri e concetti espressi male, il ragionamento dà una buona idea di cosa è accaduto...

ovviamente, Cesare, che non ha seguito i thread precedenti né conosce bene il modo di "improprio" esprimersi di Paolo, contesterà quanto sopra sulla base di equivoci espressivi ed interpretativi...

Stamattina se io avessi avuto un po' di tempo te lo avrei disambiguato prima di innescare un "pippone" dei soliti, purtroppo sono di cerimonia e devo scappare...

Cesare, cortesemente evita di dare risposte "polemiche", soprattutto alle argomentazioni sulle quali ci possa essere anche un minimo dubbio interpretativo, grazie.

bjt2
14-01-2017, 09:04
http://www.redgamingtech.com/exclusive-interview-with-amds-robert-hallock/

Intervista a un tizio AMD. Non dice molto di nuovo, ma chiarifica alcune cose, ad esempio il numero TOTALE di linee PCIex (28), immagino contando anche le 4 porte USB che escono direttamente dal chip e che quindi all'occorrenza possono essere configurate come PCIex(?)

Crysis90
14-01-2017, 09:11
Suvvia ragazzi, qualcuno ha ancora dei dubbi sul fatto che l'architettura BD sia stata un fail clamoroso ? Per rendersene conto basta andare a guardare le performance in ST clock to clock contro un qualsiasi procio Intel da Nehalem in poi...



Basta guardare la situazione finanziaria di AMD oggi e l'andamento del titolo in borsa da Gennaio 2012 in poi...
I dubbi personali sono un conto e possono essere del tutto soggettivi, mentre il verdetto del mercato è indiscutibile. ;)
Il 2017 deve essere il punto di svolta. Non possono permettersi un altro flop, e lo sanno bene.
Lisa Su mi ha positivamente stupito. Oltre che competenza, ha anche molto carisma.
Mi ricorda JHH.

OEidolon
14-01-2017, 09:30
Ho già postato i bilanci di IBM, che tu ovviamente non hai letto nemmeno di striscio, e dove NON emergono minimamente problemi di produzione, mentre sono rimarcati i guadagni superiori agli anni precedenti (con tanto di dati, ovviamente) grazie ai nuovi processori su 32nm SOI.

Il resto sono chiacchiere e fantasie. Anzi, frustrazioni da fanboy che non vogliono accettare la realtà.

IBM vendeva processori molto costosi, e ha continuato a farlo anche con quelli a 32nm SOI.


Cesare scusa, cercando nei vecchi post ho trovato questo:

Benissimo. Quindi alla fine il discorso si riduce ai costi di produzione.

Adesso prendiamo il rapporto annuale del 2012 di IBM (http://www.ibm.com/annualreport/2012/bin/assets/2012_ibm_annual.pdf) (e con questo rispondo, in parte, anche a digieffe), limitatamente ai sistemi Z e PowerSystem (POWER), perché questo è l'anno in cui sono stati introdotti rispettivamente z12/Next e POWER7+:

"System z revenue increased 5.4 percent (6 percent adjusted for currency) in 2012 versus 2011. The increase was driven by the new mainframe which began shipping late in the third quarter. Fourth quarter revenue increased 55.6 percent (56 percent adjusted for currency), as revenue increased in the major markets over 50 percent and over 65 percent in the growth markets. MIPS (millions of instructions per second) shipments increased 19 percent in 2012 versus the prior year. The increase in MIPS was driven by the new mainframe shipments, including specialty engines, which increased 44 percent year over year driven by Linux workloads. This is a good indicator of new workloads moving to this platform. The performance reflects the technology leadership and value of the vertically integrated stack that the company’s flagship server is delivering to its clients.

Power Systems revenue decreased 8.5 percent (7 percent adjusted for currency) in 2012 versus 2011. Low-end servers increased 6 percent (7 percent adjusted for currency) offset by declines in high-end and midrange products. Early in October, the company announced new POWER7+ based servers. The high-end and midrange models available in the fourth quarter performed well in the period. The company will continue to refresh the Power portfolio in the first half of 2013. In 2012, the company had nearly 1,200 competitive displacements resulting in over $1 billion of business; almost equally from Hewlett Packard and Oracle/Sun.

[...]

Overall gross margin decreased 0.7 points in 2012 versus the prior year. The decrease was driven by lower margins in System x (0.6 points), Microelectronics (0.6 points), Storage (0.5 points) and Power Systems (0.2 points), partially offset by improvement due to revenue mix (1.2 points)."

Com'è possibile notare, z12/Next ha venduto molto bene e ha generato utili.

POWER invece ha subito un declino e ha avuto delle perdite, ma per lo più legate ai vecchi (POWER7) sistemi, mentre quelli nuovi (POWER7+, che sono stati introdotti nel segmento high-end & mid-range) sono andati bene.

Dunque anche se z12 e POWER7+ sono stati prodotti a 32nm SOI, non sembra proprio che abbiano subito nefasti effetti dovuti a questo passaggio, con costi che sarebbero dovuti lievitare a causa anche dei 13 layer per i POWER7+ e ben 15 (QUINDICI! Vedere l'altro PDF, prego) per z12. Non c'è stato proprio nulla di tutto ciò!

Anzi, i nuovi POWER7+ costano anche meno, com'è scritto anche nel PDF che avevo riportato prima:

"Overall price performance has improved as much as 42% on the faster clock speed"

Direi che ce n'è abbastanza per comprendere che almeno IBM problemi non ne ha avuti coi 32 nm SOI. Anzi, ne ha saputo trarre vantaggio.

Vediamo adesso cos'altro v'inventerete dopo fattori economici, strategie aziendali, e le metallizzazioni.


dato che c'è qualcosa che non mi torna/convince ho spulciato un po', però nel bilancio linkato non trovo la frase che ho evidenziato in blu, puoi darmi un riferimento più preciso su dove trovarla? O magari è in unaltro pdf che avevi linkato (ma di cui non riesco a trovare il post dove è linkato)?

EDIT: come non detto, trovato!

paolo.oliva2
14-01-2017, 10:45
Paolo, scusa, ma tu ti basi ancora sul 40% dato da amd come obbiettivo minimo, ma dalla review di canard sappiamo ormai che non è così, è meglio. 1C2T zen è quasi il 35% più veloce di pd 1M2T ed oltre il 50% in ST. Rivedi i tuoi calcoli di conseguenza, ad esempio bastano 4 core zen a 3GHz per fare un pd a 4Ghz in MT.

Chiariamo.

Se parliamo di architettura, XV è l'ultima evoluzione di BD, ed AMD riporta +40% IPC su XV, e XV guadagna un +17,5% di IPC su PD, quindi Zen vs PD è +65%.

AMD ha stoppato l'evoluzione BD sul 32nm con Piledriver, mentre sul 28nm ha proseguito con Steamroller e Excavator. Il confronto Zen vs 8350 (PD) è corretto per quanto noi troviamo sul commercio, ma sbagliato se come confronto architetturale, perchè di fatto è XV e non PD l'ultima evoluzione BD.

stefanonweb
14-01-2017, 10:57
Scusate, un 8c/16t liscio (no overclock) secondo voi quanti Watt di assorbimento potrebbe avere a pieno carico?
Ed un APU Zen 4c/8t + GPU? Sempre a pieno carico?
Parlo di stime presunte, all'incirca... Grazie.

paolo.oliva2
14-01-2017, 11:30
Paolo non capisco la parte in grassetto
interpretando correttamente termini impropri e concetti espressi male, il ragionamento dà una buona idea di cosa è accaduto...
ovviamente, Cesare, che non ha seguito i thread precedenti né conosce bene il modo di "improprio" esprimersi di Paolo, contesterà quanto sopra sulla base di equivoci espressivi ed interpretativi...
Stamattina se io avessi avuto un po' di tempo te lo avrei disambiguato prima di innescare un "pippone" dei soliti, purtroppo sono di cerimonia e devo scappare...
Cesare, cortesemente evita di dare risposte "polemiche", soprattutto alle argomentazioni sulle quali ci possa essere anche un minimo dubbio interpretativo, grazie.
L'ho scritto alle 2 della mattina.

Il concetto fail in primis è molto interpretativo, perchè secondo me va specificato in che senso, se prodotto commerciale o se come architettura.
Ad esempio il Phenom I era un fail come prodotto commerciale, ma inteso come prodotto sul 65nm ciofeca, perchè come architettura, una volta avuto il 45nm e possibilità di evolversi in Phenom II, è stato un signor prodotto.

Dobbiamo tenere in considerazione che le prestazioni di una architettura sono molto più legate al silicio che all'architettura in sè. Le architetture in generale concedono incrementi di prestazioni al più del 15-20% se dicasi cambio architetturale, intorno al 5% se ottimizzazione della stessa architettura. Il salto di nodo del silicio concede in generale aumenti di potenza a die del 30% (inteso come +30% di transistor a parità di TDP), che si può tradurre come +30% di core a parità di consumi o un aumento di frequenza a parità di TDP (sempre valutando che la frequenza massima non è dipende alla miniaturizzazione ma al PP di quel silicio).

Analizziamo per bene BD... lasciamo perdere l'ST e consideriamo l'MT, che è il punto forte di BD, in quanto a tutt'oggi un modulo BD XV potrebbe competere con il core + SMT Zen.

E' possibile che Zambesi (8150) aveva la stessa potenza MT di un Thuban? Tra incremento silicio (+30% di media) e l'MT del modulo dell'architettura BD, e guadagno ZERO. Con PD + RCM, si è arrivati a +20%... ma siamo pur sempre sotto al +30% che dovrebbe garantire già il solo salto del silicio.
Guardando le frequenze massime di Llano ovvero architettura Phenom II sul 32nm e la stessa sul 45nm, abbiamo un dato di almeno -20%, e sto cacchio di valore, se lo aggiungessimo a BD prodotto commerciale finito, altro che fail.
Oltretutto, e torno a ripeterlo, i più considerano l'8350 come Buldozer ultima evoluzione, mentre un 8350 in stile XV risulterebbe un 17,5% più performante.

Quindi, facendo il punto, io non è che non condivida il fatto che un 8150 possa essere considerato FAIL rispetto ad un Thuban, soprattutto considerando il passaggio di nodo tra un 45nm liscio e al più low-k vs un 32nm con pure l'HKMG e ULK, ma è sbagliato addossare il tutto all'architettura senza tenere conto quanto possa aver pregiudicato il prodotto il silicio, e Llano di per sè rappresenta un dato di fatto più che evidente.

Il -20% è un valore stratosferco nel giudizio finale... ad esempio, con Haswell 22nm Intel ha fatto un ottimo salto di potenza rispetto a SB sul 32nm... ma se togliessimo ad Haswell un -20%, come sarebbe il giudizio?
L'architettura Haswell diventerebbe di colpo un cesso?

mack.gar
14-01-2017, 11:56
Chiariamo.

Se parliamo di architettura, XV è l'ultima evoluzione di BD, ed AMD riporta +40% IPC su XV, e XV guadagna un +17,5% di IPC su PD, quindi Zen vs PD è +65%.

AMD ha stoppato l'evoluzione BD sul 32nm con Piledriver, mentre sul 28nm ha proseguito con Steamroller e Excavator. Il confronto Zen vs 8350 (PD) è corretto per quanto noi troviamo sul commercio, ma sbagliato se come confronto architetturale, perchè di fatto è XV e non PD l'ultima evoluzione BD.

May bad. Cmq resta il fatto che hanno ecceduto le previsioni. Se teniamo buono il 17.5 ℅ di xv su PD resta che zen in MT è il 15℅ più performante di xv. Cioè basta un zen a 3.4GHz per raggiungere (circa) un ipotetico xv a 4 GHz in MT ovviamente... questo basandosi sul test fatto su un ES ed il prodotto finale potrebbe essere anche meglio.

paolo.oliva2
14-01-2017, 11:57
@digieffe

Ho scritto:

nel contempo un Zen X8+8 necessiterebbe almeno di 3,9GHz per pareggiare in MT un BD XV X16.


In pratica, l'SMT concede +30% sul 2° TH, mentre il CMT +80%.
Quindi a parità di frequenza avremmo:
Zen 100, +40% IPC su XV = 140, +30% 2° TH = 182.
XV = 100, +80% 2° TH, = 180

Tralasciando il peso FO4 dell'architettura BD e non conoscendo l'FO4 dell'architettura Zen (che potrebbe portare a differenze di frequenza a parità di TDP, e considerando l'incremento dell'SMT del 30% sulla base Intel (ma potrebbe essere inferiore come superiore) avremmo che Zen @4GHz e XV @4GHz uguali in MT.

Se a tutt'oggi Zen ha frequenze @3,6GHz/3,7GHz def, XV non sembra risultare sotto a Zen in MT.

Il discorso ST vedrebbe Zen +40% IPC su XV, quindi a Zen basterebbe non scendere sotto il -30% di frequenza su XV, ma parliamo di XV ~@4,3GHz.

Considerando che i primi ES ZEN avevano frequenze basse, ipotizzando un Zen alle stesse frequenze di un 6900K, un Zen @3GHz def @3,5GHz Turbo
avrebbe perso un 30% in MT a fronte di un +10% circa in ST.

Ho scritto:

Io faccio fatica a considerare un fail BD, quando all'inizio non si aveva alcuna certezza che Zen potesse arrivare alle frequenze di un 6900K... e nel caso di Zen 3GHz BD XV X16 sarebbe risultato migliore, pareggiando in ST e con un MT >+30%
I conti li ho fatti alle 2-3 della mattina, ma il concetto è che se Zen non sarebbe riuscito ad arrivare a determinate frequenze, di fatto XV (BD) avrebbe offerto le stesse prestazioni a costi zero... quindi non trovo coerenza BD = FAIL perchè CMT, SMT rulez, e poi ritrovarsi Zen SMT < BD CMT.

Capozz
14-01-2017, 12:16
Quindi, facendo il punto, io non è che non condivida il fatto che un 8150 possa essere considerato FAIL rispetto ad un Thuban, soprattutto considerando il passaggio di nodo tra un 45nm liscio e al più low-k vs un 32nm con pure l'HKMG e ULK, ma è sbagliato addossare il tutto all'architettura senza tenere conto quanto possa aver pregiudicato il prodotto il silicio, e Llano di per sè rappresenta un dato di fatto più che evidente.

Il -20% è un valore stratosferco nel giudizio finale... ad esempio, con Haswell 22nm Intel ha fatto un ottimo salto di potenza rispetto a SB sul 32nm... ma se togliessimo ad Haswell un -20%, come sarebbe il giudizio?
L'architettura Haswell diventerebbe di colpo un cesso?

Paolo, io capisco il tuo discorso però, a prescindere dal silicio, non ho mai capito la scelta di AMD di puntare ad un'architettura che prevedeva un basso livello di IPC da compensare con un'elevata frequenza di funzionamento. E' una soluzione che non funziona, loro stessi qualche anno prima diedero sonore batoste ai Pentium 4 con gli Athlon 64, anche se lavoravano a frequenze molto più basse.

paolo.oliva2
14-01-2017, 12:18
May bad. Cmq resta il fatto che hanno ecceduto le previsioni. Se teniamo buono il 17.5 ℅ di xv su PD resta che zen in MT è il 15℅ più performante di xv. Cioè basta un zen a 3.4GHz per raggiungere (circa) un ipotetico xv a 4 GHz in MT ovviamente... questo basandosi sul test fatto su un ES ed il prodotto finale potrebbe essere anche meglio.

Condivido perfettamente, ma la questione performances del procio è il risultato dell'architettura sul silicio, dove il silicio dovrebbe permettere all'architettura di esprimere tutto il suo potenziale, ivi compreso la possibilità di raggiungere la frequenza più alta che l'architettura può sostenere.

BD era stato progettato con un determinato IPC puntando sull'FO4 basso per aumentare la frequenza finale a parità di TDP.

L'FO4 può tranquillamente variare la frequenza massima raggiunta a parità di TDP, ma comunque si deve tener conto dei limiti del PP di quel silicio.
In poche parole... se il silicio mura a @5GHz ed io ho realizzato un architettura/FO4 che a X TDP può al max raggiungere i 4GHz, diciamo che avrei perso un vantaggio del silicio... al contrario, se io progetto una architettura/FO4 che può arrivare a @5GHz ed il silicio mi mura a 4GHz, avrei ugualmente perso.

Secondo me è sbagliato realizzare proci come fa AMD, nel senso che ha un progetto X di architettura e lo stecca sul silicio disponibile xche essendo in fase di sviluppo, non se ne conoscono perfettamente le prestazioni. E' ovvio che conoscendo il silicio, si può decidere a priori l'FO4 più congeniale...

Speriamo che il 14nm FinFet Samsung risulti perfetto per Zen e che non cambi caratteristiche al salto sul 7nm.

paolo.oliva2
14-01-2017, 12:43
Paolo, io capisco il tuo discorso però, a prescindere dal silicio, non ho mai capito la scelta di AMD di puntare ad un'architettura che prevedeva un basso livello di IPC da compensare con un'elevata frequenza di funzionamento. E' una soluzione che non funziona, loro stessi qualche anno prima diedero sonore batoste ai Pentium 4 con gli Athlon 64, anche se lavoravano a frequenze molto più basse.

La mia idea/giustificazione è che BD va inquadrato in quel tempo e nelle condizioni di allora.

Per aumentare le prestazioni del procio, visto che l'unico vincolo è il TDP, le opzioni possibili erano l'SMT e il CMT, entrambi riducono il numero di transistor per aumentare la potenza, in pratica anzichè aggiungere 1 core, o sfruttano al 100% quel core con un 2° TH (SMT) o condividono 2 core riducendone i transistor rispetto a 2 core veri (CMT).
Però abbiamo delle differenze di fondo, il CMT di per sè non ha alcun bisogno di intervenire sull'IPC del core, in quanto il 2° TH ha una parte INT tutta propria e condivide unicamente l'FP, mentre l'SMT, proprio perchè il guadagno sul 2° TH è basso, richiede un aumento dell'IPC del core altrimenti non "renderebbe".
E' qui il punto, secondo me. AMD ha scelto il CMT semplicemente perchè non ha speso nulla o veramente poco nel potenziare l'IPC a monte, affidandosi all'FO4 per aumentare le frequenze, il che avrebbe portato un incremento ST a costo architetturale ZERO (IPC * Frequenza) e affidandosi interamente al 32nm SOI HKMG ULK che avrebbe dovuto aumentare e bene il numero di moduli a die (ricordati che Komodo X10 è stato cancellato in toto come è stato saggiato il silicio).
E' ovvio che cadendo il silicio è caduto il tutto... se il silicio avesse rispettato le aspettative, il giudizio sarebbe stato l'opposto.
Attualmente AMD non ha più le FAB, quindi, anche se volesse, non può sviluppare un silicio a proprio uso e consumo, ma affidarsi a quello che le FAB fanno, quindi con caratteristiche il più possibile idonee alla maggior parte delle richieste di mercato.
Beh... mi pare ovvio (ricordi i discorsi vecchi?) che partire con un core ad alto IPC, risulterà comunque più "compatibile" con la maggior parte dei PP silicio.
Però Zen che interventi ha avuto?
Cache inclusive, latenze/frequenze cache potenziate e di molto, L0, Predizione migliorata, tutte le features di risparmio energetico (che BD le ha viste solo nell'ultima evoluzione di Excavator, BR), gestione consumi in tempo reale e quindi frequenze Turbo che sfruttino tutto l'effettivo TDP disponibile (ricordi BD 95W @4,2GHz Turbo e 8350 125W stessa frequenza massima turbo seppur +30W?) e oltre a ciò pure l'XFR.
A questo punto, aumentando l'IPC, si può affrontare il discorso di un procio SMT, ma di certo non nella condizione core BD.
BD rappresenta un'implementazione economica del CMT, basata su delle aspettative silicio svanite... Zen non è un'interpretazione economica dell'SMT, soprattutto se si danno per buone le voci di un rendimento Zen in SMT superiore a quello Intel, ma di fatto racchiude quello che AMD non ha fatto (e speso) in 15 anni.
Io non posso giudicare la scelta CMT e SMT e risultati ottenuti, senza tenere in considerazione quali implementazioni AMD ha progettato/speso con il CMT (BD) e quanto con l'SMT (Zen). Per rendere semplice la questione... come detto sopra, un Zen senza aumentare l'IPC del core, manco sarebbe da progettare l'architettura... un BD con potenziamento IPC core e relative cache, sfruttamento del TDP nel Turbo e XFR, sarebbe un BD totalmente differente al BD che oggi vediamo.

Ryddyck
14-01-2017, 13:24
Gente malata, buongiornissimo1!11!!!111!!
Oggi parliamo ancora di architettura :asd: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039035.html

Roland74Fun
14-01-2017, 13:50
La mia idea/giustificazione è che BD va inquadrato in quel tempo e nelle condizioni di allora.....
.............................
...sarebbe un BD totalmente differente al BD che oggi vediamo.

Sinceramente oggi vedo un processore che dopo 4 anni tiene ancora bene rispetto alla diretta concorrenza, che non mi limita in nessun campo, infaticabile, bello facile da smanettare e soprattutto con un prezzo significativamente minore.
Poi chi si accontenta gode.
Ma voi che anelate a spendere i vostri soldi, per upgadare piattaforme che a malapena sfruttate al 20% del potenziale, cosa ne farete poi di tutto questo hardware ormai inutile ed obsoleto? Date tutto ai poveri? O manderete tutto al macero da serie e certificate aziende di smaltimento, che poi invieranno tutto nel sud-est asiatico, dove abili mani di bambini provvederanno tra acidi e fumi tossici a recuperare il salvabile?
Insomma,un mondo reso una discarica dei nostri capricci. ;) ;)

bjt2
14-01-2017, 13:51
Condivido perfettamente, ma la questione performances del procio è il risultato dell'architettura sul silicio, dove il silicio dovrebbe permettere all'architettura di esprimere tutto il suo potenziale, ivi compreso la possibilità di raggiungere la frequenza più alta che l'architettura può sostenere.

BD era stato progettato con un determinato IPC puntando sull'FO4 basso per aumentare la frequenza finale a parità di TDP.

L'FO4 può tranquillamente variare la frequenza massima raggiunta a parità di TDP, ma comunque si deve tener conto dei limiti del PP di quel silicio.
In poche parole... se il silicio mura a @5GHz ed io ho realizzato un architettura/FO4 che a X TDP può al max raggiungere i 4GHz, diciamo che avrei perso un vantaggio del silicio... al contrario, se io progetto una architettura/FO4 che può arrivare a @5GHz ed il silicio mi mura a 4GHz, avrei ugualmente perso.

Secondo me è sbagliato realizzare proci come fa AMD, nel senso che ha un progetto X di architettura e lo stecca sul silicio disponibile xche essendo in fase di sviluppo, non se ne conoscono perfettamente le prestazioni. E' ovvio che conoscendo il silicio, si può decidere a priori l'FO4 più congeniale...

Speriamo che il 14nm FinFet Samsung risulti perfetto per Zen e che non cambi caratteristiche al salto sul 7nm.

Il silicio non mura a X GHz... E' sempre l'architettura. Se facevi una architettura con FO 13 (<17) come la z di IBM, salivi di più, e infatti la z arriva a 5.5Ghz.

sgrinfia
14-01-2017, 13:59
Sinceramente oggi vedo un processore che dopo 4 anni tiene ancora bene rispetto alla concorrenza, che non mi limita in nessun campo, infaticabile, bello facile da smanettare e soprattutto con un prezzo significativamente minore.
Poi chi si accontenta gode.
Ma voi che anelate a spendere i vostri soldi, per upgadare piattaforme che a malapena sfruttate al 20% del potenziale, cosa ne farete poi di tutto questo adware ormai inutile ed obsoleto? Date tutto ai poveri? O manderete tutto al macero da serie e certificate aziende di smaltimento, che poi invieranno tutto nel sud-est asiatico, dove abili mani di bambini provvederanno tra acidi e fumi tossici a recuperare il salvabile?
Insomma,un mondo reso una discarica dei nostri capricci. ;) ;)

Io addirittura ho provato a dare in pasto al mio fx il gioco Arma 3, che come è nodo fa un uso intensivo della cpu ,e con l'aggravante che usa solo 4 core ....bè si è mangiato anche Arma 3:)

Folgore 101
14-01-2017, 14:09
Il mio FX8320 resterà ancora a lungo nel mio case. :O
Seguo perchè sono appassionato ma non ho bisogno di aggiornanti.

riuzasan
14-01-2017, 14:41
sei fortemente incoerente.


Non è incoerente.
E' fazioso ma vuol passare per esperto superparte.
Del resto oggi, secondo qualcuno, conta il SingleTread sul mercato, non il MultiTread :rotfl:

Nel mentre, ringraziamo AMD per aver riportato un poì di concorrenza in un mercato piatto e stagnante da anni, con buona pace di chi ci guadagnava sopra quel mercato monopolista de facto.

george_p
14-01-2017, 14:49
Nessuno mi toglierà mai la convinzione che BD è nato per essere integrato con GCN, non solo nelle APU intese come CPU + iGPU ma come oggetto da utilizzare sempre unito nel calcolo eterogeneo, insomma il loro HSA.
Infatti dopo Vishera si sono concentrati solo sulle APU.

Ma poi HSA è più o meno andato alla deriva e hanno virato su Zen.
Io però spero che HSA sia solo stato messo in attesa di tempi miglior e che Zen, ma sopratutto Raven Ridge sarà ancora compatibile.

Dopo Vishera si sono concentrati solo su APU perché non valeva la pena spendere su bulk per ottenere prestazioni pari a PD. BD aveva troppe lacune non risolvibili a parità di silicio per ottenere migliori prestazioni velocistiche con, allo stesso tempo, pari o minori consumi.

Il concetto APU e HSA continua perfettamente anche con ZEN, solo che quest'ultimo permette migliori prestazioni anche lato cpu.

Semplice.

avalon75
14-01-2017, 15:04
Sapete dirmi quando le cpu Zen saranno in vendita?

Gioz
14-01-2017, 15:27
Sapete dirmi quando le cpu Zen saranno in vendita?
con precisione no, stando alle ultime cose trapelate sembrerebbe verso fine del prossimo mese, mi sembrava strano inizialmente per l'assenza di un annuncio con specifiche certe dei modelli ma se davvero facessero presentazione con disponibilità immediata potrebbe essere possibile.

newtechnology
14-01-2017, 16:57
Sinceramente oggi vedo un processore che dopo 4 anni tiene ancora bene rispetto alla diretta concorrenza, che non mi limita in nessun campo, infaticabile, bello facile da smanettare e soprattutto con un prezzo significativamente minore.
Poi chi si accontenta gode.
Ma voi che anelate a spendere i vostri soldi, per upgadare piattaforme che a malapena sfruttate al 20% del potenziale, cosa ne farete poi di tutto questo hardware ormai inutile ed obsoleto? Date tutto ai poveri? O manderete tutto al macero da serie e certificate aziende di smaltimento, che poi invieranno tutto nel sud-est asiatico, dove abili mani di bambini provvederanno tra acidi e fumi tossici a recuperare il salvabile?
Insomma,un mondo reso una discarica dei nostri capricci. ;) ;)

Vale lo stesso discorso per chi ha un core i5 2500k o un i7 2600/2700k , ho un'amico che ha preso al lancio il 2600k (gennaio 2011 +o-) , ha cambiato la vga quest'anno con una 1070 ma non ha nessuna necessita di cambiare piattaforma.
è un discorso che "lascia il tempo che trova" , c'è stata una buona evoluzione , ma nulla di stravolgente , anche con Zen che pareggia i conti , gente come il mio amico cambierà piattaforma quando ci sarà reale necessità per le sue esigenza.

Credo che la maggior rivoluzione sia stata negli ultimi 5 anni gli SSD , il resto e solo normale aggiornamento e affinità produttiva.

Quoto in effetti la tua seconda parte , ci sara gente che con pochi spiccioli si porterà a casa dei signor sistemi , ho preso un pc (HP) per un'amico (che è in un brutto periodo e gli ho dato una mano) con su un core i7 2600 con 8GB ram hdd 1tb e masterizzatore dvd per un totale di 150€ in fiera , gli ho venduto il disco da 1TB e con 30€ di differenza gli ho trovato un ssd da 240gb, (gli ho venduto sulla baya il suo Q6600 completo a 80€) ha speso alla fine 100€ (che era il suo budget) di differenza e penso di non aver mai visto una persona tanto felice.....

TRUTEN
14-01-2017, 17:33
Ma voi che anelate a spendere i vostri soldi, per upgadare piattaforme che a malapena sfruttate al 20% del potenziale, cosa ne farete poi di tutto questo hardware ormai inutile ed obsoleto? Date tutto ai poveri? O manderete tutto al macero da serie e certificate aziende di smaltimento, che poi invieranno tutto nel sud-est asiatico, dove abili mani di bambini provvederanno tra acidi e fumi tossici a recuperare il salvabile?
Insomma,un mondo reso una discarica dei nostri capricci. ;) ;)

Tu invece il pc lo usi sempre al 100%, lo terrai 10 anni e lo hai sicuramente recuperato da una discarica per evitare, in futuro, di generare rifiuti ai poveri bambini. :)

Roland74Fun
14-01-2017, 17:36
Vale lo stesso discorso per chi ha un core i5 2500k o un i7 2600/2700k , ho un'amico che ha preso al lancio il 2600k (gennaio 2011 +o-) , ha cambiato la vga quest'anno con una 1070 ma non ha nessuna necessita di cambiare piattaforma.
Quoto assolutamente tutto è proprio quello che intendevo dire.


è un discorso che "lascia il tempo che trova" , c'è stata una buona evoluzione , ma nulla di stravolgente
Quoto ancora di più!


Credo che la maggior rivoluzione sia stata negli ultimi 5 anni gli SSD , il resto e solo normale aggiornamento e affinità produttiva.
Super quoto! Sennza SSD un utente inesperto non noterebbe la differenza tra un Atom ed i7 5960X.


Quoto in effetti la tua seconda parte , ci sara gente che con pochi spiccioli si porterà a casa dei signor sistemi
Straquoto! Vedo già nel mercatino certi venditori di professione, fregarsi le mani....:D :D :D

Gioz
14-01-2017, 18:12
Sinceramente oggi vedo un processore che dopo 4 anni tiene ancora bene rispetto alla diretta concorrenza, che non mi limita in nessun campo, infaticabile, bello facile da smanettare e soprattutto con un prezzo significativamente minore.
Poi chi si accontenta gode.
Ma voi che anelate a spendere i vostri soldi, per upgadare piattaforme che a malapena sfruttate al 20% del potenziale, cosa ne farete poi di tutto questo hardware ormai inutile ed obsoleto? Date tutto ai poveri? O manderete tutto al macero da serie e certificate aziende di smaltimento, che poi invieranno tutto nel sud-est asiatico, dove abili mani di bambini provvederanno tra acidi e fumi tossici a recuperare il salvabile?
Insomma,un mondo reso una discarica dei nostri capricci. ;) ;)
però scusami, un vizio di forma lo vedo: pur concordando parzialmente con il tuo discorso, allora potevamo tenere i phenom II anzichè passare a BD/PD, gli Athlon 64x2 anziché passarei ai Phenom, e così via...
è normale che a seconda di quelle che siano le proprie esigenze uno decida cosa fare, anche se trovo sia vero che spesso la voglia di comprare la cosa nuova spinge più dell'esigenza reale...che poi al lavoro ho un pentium E5700, in realtà mi basterebbe qualsiasi cosa per fare un upgrade sensibile :D

asrlab
14-01-2017, 18:19
ho deciso che in ogni caso un Ryzen lo prenderò, in base ai prezzi deciderò il modello :D

come scheda madre mi piace molto la Taichi, ma se mai ci fosse anche una OCFormula prenderei quella di sicuro

è molto probabile che Nick Shih's firmi anche per AMD ma per il momento è in ritiro spirituale... ;)

.Hellraiser.
14-01-2017, 18:25
è molto probabile che Nick Shih's firmi anche per AMD ma per il momento è in ritiro spirituale... ;)

sarebbe fantastico :D

sgrinfia
14-01-2017, 18:28
però scusami, un vizio di forma lo vedo: pur concordando parzialmente con il tuo discorso, allora potevamo tenere i phenom II anzichè passare a BD/PD, gli Athlon 64x2 anziché passarei ai Phenom, e così via...
è normale che a seconda di quelle che siano le proprie esigenze uno decida cosa fare, anche se trovo sia vero che spesso la voglia di comprare la cosa nuova spinge più dell'esigenza reale...che poi al lavoro ho un pentium E5700, in realtà mi basterebbe qualsiasi cosa per fare un upgrade sensibile :D

Bè Gioz, se avessi avuto un Phenon 2 del tipo 970-980 oppure un 6 core tipo 1090t - 1100t....starebbe ancora in casa;)

Roland74Fun
14-01-2017, 18:32
pur concordando parzialmente con il tuo discorso, allora potevamo tenere i phenom II anzichè passare a BD/PD, gli Athlon 64x2 anziché passarei ai Phenom, e così via...

Il Fatto che con l'Athlon 64x2 che ho tenuto fino ad quasi un anno fa, non girava bene GTA 5....:D :D

https://www.youtube.com/watch?v=OzHWnXcu5KU

Altimenti mi sarei accontentato perchè andava e va ancora benissimo il primo farcry è uno spettacolo ...:D :D

Daltronde con il il l'Athlon64 monocore il Barton ci ho fatto più di 10 anni. :sofico:

newtechnology
14-01-2017, 18:33
però scusami, un vizio di forma lo vedo: pur concordando parzialmente con il tuo discorso, allora potevamo tenere i phenom II anzichè passare a BD/PD, gli Athlon 64x2 anziché passarei ai Phenom, e così via...
è normale che a seconda di quelle che siano le proprie esigenze uno decida cosa fare, anche se trovo sia vero che spesso la voglia di comprare la cosa nuova spinge più dell'esigenza reale...che poi al lavoro ho un pentium E5700, in realtà mi basterebbe qualsiasi cosa per fare un upgrade sensibile :D

Penso infatti che sia quello il discorso , e ovvio che essendo appassionati anche se non utilizziamo realmente tutto quello che ci offre l'hardware il cambio è spesso più dato dalla voglia di qualcosa di nuovo che dalle reali necessita.
Il fatto che i pc desktop abbiano avuto un calo, indica proprio che c'è stato un'enorme evoluzione lato hardware negli anni e poco stravolgimento lato software.
Nel 1994, quando avevo 14 anni mi hanno regalato il mio primo pc ,un Pentium MMX 75MHz con OS a bordo Win 3.11 , feci l'upgrade verso fine 1995 con windows 95 ma il pc era gia diventato un chiodo , l'ho tenuto fino al 1998 che con l'uscita di windows 98 era diventato praticamente "impotente" e passai al pentium II 450 MHz (pagato un botto)
Oggi con hardware di 10 anni e un ssd , windows 10 gira abbastanza bene , quindi la fame prestazionale per l'utente medio e meno richiesta , chiaramente sono esclusi gamer e workload computing.
Quindi condivido che spesso il cambio sia più voluto dalla scimmia che dalla reale necessità;) .

BodyKnight
14-01-2017, 19:00
Tu invece il pc lo usi sempre al 100%, lo terrai 10 anni e lo hai sicuramente recuperato da una discarica per evitare, in futuro, di generare rifiuti ai poveri bambini. :)
Io sostanzialmente sì. A luglio la mia mobo fa 10 anni.

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

Gioz
14-01-2017, 19:38
Bè Gioz, se avessi avuto un Phenon 2 del tipo 970-980 oppure un 6 core tipo 1090t - 1100t....starebbe ancora in casa;)
infatti ho scritto diverse volte che sul sistema domestico per le mie cose (non ho più sistemi multipli come una volta e smanetto col pc molto meno - passati i tempi di 2-3 cpu per tipo da cui scegliere quale tenersi :D ) se non mi fosse saltato l'i5 750 userei sicuramente ancora quello, ma perchè io personalmente non è che avessi esigenza di upgradare fino alla prematura dipartita.
adesso siccome dobbiamo rinnovare sul lavoro l' interesse ce l'ho e, come ad ogni tornata "rivoluzionaria", sale un po' anche la scimmia di mettere mano al sistema casalingo (che è la ragione per cui dicevo che in parte concordo con il suo discorso).

paolo.oliva2
14-01-2017, 19:44
Penso infatti che sia quello il discorso , e ovvio che essendo appassionati anche se non utilizziamo realmente tutto quello che ci offre l'hardware il cambio è spesso più dato dalla voglia di qualcosa di nuovo che dalle reali necessita.
Il fatto che i pc desktop abbiano avuto un calo, indica proprio che c'è stato un'enorme evoluzione lato hardware negli anni e poco stravolgimento lato software.
Nel 1994, quando avevo 14 anni mi hanno regalato il mio primo pc ,un Pentium MMX 75MHz con OS a bordo Win 3.11 , feci l'upgrade verso fine 1995 con windows 95 ma il pc era gia diventato un chiodo , l'ho tenuto fino al 1998 che con l'uscita di windows 98 era diventato praticamente "impotente" e passai al pentium II 450 MHz (pagato un botto)
Oggi con hardware di 10 anni e un ssd , windows 10 gira abbastanza bene , quindi la fame prestazionale per l'utente medio e meno richiesta , chiaramente sono esclusi gamer e workload computing.
Quindi condivido che spesso il cambio sia più voluto dalla scimmia che dalla reale necessità;) .

Nel mio caso... idem, la scimmia per il nuovo, da scoprire, ovviamente l'ho nel DNA. L'upgrade viene ne momento che stai facendo un qualche cosa che ci vuole molto tempo, troppo tempo, ed allora pensi "se avessi..." e viene fuori la classica equazione... nuovo computer = x$.... se la scimmia c'è e i soldi ci stanno, scatta la molla.
Poi nel mio caso ho 1 8350 preso nel D-DAY, un 8370 mi sa 2 anni fa, il resto sono mobo per via del killer temp equatoriali... mi sa che sono stato buono per un tot di tempo... la scimmia è tanta e (sembra) che la spesa non sarebbe eccessiva =King ha vinto.

Crysis90
14-01-2017, 19:53
Sapete dirmi quando le cpu Zen saranno in vendita?

Marzo 2017. ;)

Gente malata, buongiornissimo1!11!!!111!!
Oggi parliamo ancora di architettura :asd: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039035.html

Traduci tu dal geroglifico??? :O

Gioz
14-01-2017, 20:03
Traduci tu dal geroglifico??? :O
se usi la traduzione automatica di google si capisce benissimo, notare la chicca di come viene reso il primo periodo:
AMD è il core della CPU di nuova generazione "ZEN", ha lo scopo di ri-penetrazione del server e di fascia alta del mercato PC desktop
Penso infatti che sia quello il discorso , e ovvio che essendo appassionati anche se non utilizziamo realmente tutto quello che ci offre l'hardware il cambio è spesso più dato dalla voglia di qualcosa di nuovo che dalle reali necessita.
Il fatto che i pc desktop abbiano avuto un calo, indica proprio che c'è stato un'enorme evoluzione lato hardware negli anni e poco stravolgimento lato software.
Nel 1994, quando avevo 14 anni mi hanno regalato il mio primo pc ,un Pentium MMX 75MHz con OS a bordo Win 3.11 , feci l'upgrade verso fine 1995 con windows 95 ma il pc era gia diventato un chiodo , l'ho tenuto fino al 1998 che con l'uscita di windows 98 era diventato praticamente "impotente" e passai al pentium II 450 MHz (pagato un botto)
Oggi con hardware di 10 anni e un ssd , windows 10 gira abbastanza bene , quindi la fame prestazionale per l'utente medio e meno richiesta , chiaramente sono esclusi gamer e workload computing.
Quindi condivido che spesso il cambio sia più voluto dalla scimmia che dalla reale necessità;) .
si è quel che intendevo, siamo abbastanza in linea di pensiero a tal proposito,
se non ricordo male ho avuto un 166MHz come primo processore, ma non ci scommetterei dato che era un acquisto incosapevole...da li in poi l'escalation :D

Roland74Fun
14-01-2017, 20:08
Tu invece il pc lo usi sempre al 100%, lo terrai 10 anni e lo hai sicuramente recuperato da una discarica per evitare, in futuro, di generare rifiuti ai poveri bambini. :)
Ci hai beccato in pieno. :) :)

Il Pentium133 fu l'unico pc nuovo che poi passò alla mia ragazza e successivamente alla nipote.
L'athlon barton 2500+ preso usato per 200 euro (intero pc) nel 2003 ed ha tirato avanti fino a fine 2014 quando al mercatino dell'usato di città (non proprio una discarica ma quasi) ho trovato il pc con l'athlon x2. 100 euro completo di monitor e tastiera, chiavetta Bluetooth winindows vista con licenza.
Poi l'ho passato a mia figlia ed io dopo 20 anni mi sono messo su un pc per giocare. Anche se non ho fattivfollie mantenendo mi un buon rapporto qualità prezzo. :D ;)

techfede
14-01-2017, 20:12
infatti ho scritto diverse volte che sul sistema domestico per le mie cose (non ho più sistemi multipli come una volta e smanetto col pc molto meno - passati i tempi di 2-3 cpu per tipo da cui scegliere quale tenersi :D ) se non mi fosse saltato l'i5 750 userei sicuramente ancora quello, ma perchè io personalmente non è che avessi esigenza di upgradare fino alla prematura dipartita.
adesso siccome dobbiamo rinnovare sul lavoro l' interesse ce l'ho e, come ad ogni tornata "rivoluzionaria", sale un po' anche la scimmia di mettere mano al sistema casalingo (che è la ragione per cui dicevo che in parte concordo con il suo discorso).

Toh, proprio il mio attuale procio :ciapet:

Roland74Fun
14-01-2017, 20:31
... mi sa che sono stato buono per un tot di tempo... la scimmia è tanta e (sembra) che la spesa non sarebbe eccessiva =King ha vinto.

Non farti corrompere dalla scimmia e dalle accattivanti promesse della pubblicità.... ;) ;)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170114/1e86f57fe1964e19b86273141c978e5c.jpg

Piedone1113
14-01-2017, 22:09
Penso infatti che sia quello il discorso , e ovvio che essendo appassionati anche se non utilizziamo realmente tutto quello che ci offre l'hardware il cambio è spesso più dato dalla voglia di qualcosa di nuovo che dalle reali necessita.
Il fatto che i pc desktop abbiano avuto un calo, indica proprio che c'è stato un'enorme evoluzione lato hardware negli anni e poco stravolgimento lato software.
Nel 1994, quando avevo 14 anni mi hanno regalato il mio primo pc ,un Pentium MMX 75MHz con OS a bordo Win 3.11 , feci l'upgrade verso fine 1995 con windows 95 ma il pc era gia diventato un chiodo , l'ho tenuto fino al 1998 che con l'uscita di windows 98 era diventato praticamente "impotente" e passai al pentium II 450 MHz (pagato un botto)
Oggi con hardware di 10 anni e un ssd , windows 10 gira abbastanza bene , quindi la fame prestazionale per l'utente medio e meno richiesta , chiaramente sono esclusi gamer e workload computing.
Quindi condivido che spesso il cambio sia più voluto dalla scimmia che dalla reale necessità;) .

Il primo pentium mmx è stato presentato a ottobre 1996, il più piccolo versione desktop era a 166 mhz ( versione desktop, mentre mobile era 100 mhz).
Fino al 1998 erano venuti sia i p54 ( pentium fino a 200)
Che i p55 ( pentium mmx 166 200 233 ).
L'mmx più veloce fu 266 ( abbastanza raro) ed uscito a ridosso dei pII.
I pentium a 75 erano o i 53 o i 54c (ci furono diverse varianti del pentium 54).
L'mmx (p55c) era più veloce anche senza l'uso delle mmx e rispetto ai pentium normali aveva la doppia alimentazione ( il primo della serie con alimentazione a 3.3v e 2.85v se non ricordo male).

tuttodigitale
14-01-2017, 22:39
Paolo, scusa, ma tu ti basi ancora sul 40% dato da amd come obbiettivo minimo, ma dalla review di canard sappiamo ormai che non è così, è meglio. 1C2T zen è quasi il 35% più veloce di pd 1M2T ed oltre il 50% in ST. Rivedi i tuoi calcoli di conseguenza, ad esempio bastano 4 core zen a 3GHz per fare un pd a 4Ghz in MT.
aspetta il 40% ST è riferito con il confronto con XV, che da alcuni test sembrerebbe andare con carico ST circa il 15% più di PD...
ergo 40+15=61%...oltre il 50% su PD è in linea con le aspettative, non è superiore.

Poi dalla review di canard in verità non si può capire molto....se facessimo un analisi delle prestazioni senza tener conto dell'inevitabile peggioramento dello scaling a salire del numero di thread, un core+smt ZEN uscirebbe con le ossa nei confronti di un modulo XV, clock to clock...

prendiamo i numeri riferiti ai test sulla conversione video e rendering:

Zen 168
FX8350 105
a12-9800 57

a parità di frequenza nominale(3,15GHz per ZEN, 4 GHz Fx8350, e 3,8GHz a12-9800)
ZEN x8 356
FX8350 175
a12-9800 100

a parità di thread e frequenza
core ZEN+smt 89
modulo XV 100
modulo PD 88

da una analisi, per forza di cose superficiale, come questa le cose non stanno esattamente come dici...anzi direi che sia da escludere alquanto che un core ZEN+smt vada il 35% più di un intero modulo PD, a parità di frequenza.

tuttodigitale
14-01-2017, 22:56
Traduci tu dal geroglifico??? :O
usando il traduttore di google, in pratica spiega le slide...ma il nostro bjt2 ha già fatto il lavoro e non ho trovato nulla di nuovo, se non il fatto che ZEN esegue in maniera diretta le micro-op fusion...
Questo ovviamente prendetelo con il beneficio del dubbio.

passo la parla a bjt2

https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039035.html&prev=search

paolo.oliva2
15-01-2017, 00:03
Il silicio non mura a X GHz... E' sempre l'architettura. Se facevi una architettura con FO 13 (<17) come la z di IBM, salivi di più, e infatti la z arriva a 5.5Ghz.

Io volevo dire (poi magari mi dici se è corretto :D), che ogni PP silicio può avere frequenze differenti a parità di FO4, quindi il silicio A ipoteticamente 3,5GHz e il silicio B 4,5GHz.
Ad esempio, l'architettura Phenom II aveva un suo FO4 e sul 45nm arrivava a 3,7GHz. Llano non può aver cambiato FO4, in quanto stessa architettura, però sul 32nm ha perso frequenza rispetto al 45nm.
L'architettura BD, con FO4 17, ovviamente a parità di TDP ha ottenuto una frequenza superiore, ma non è arrivata alla frequenza come da aspettativa in quanto il PP 32nm permetteva una frequenza inferiore rispetto al 45nm.

Quindi secondo me il PP può pregiudicare la scelta (e il guadagno) della scelta di quale FO4 sia migliore su quel PP silicio.
Cioè se faccio una scelta di FO4 basso e poi mi ritrovo un PP scarso, perdo molto di più che un FO4 più alto a parità di TDP.

fabius21
15-01-2017, 02:06
Nessuno mi toglierà mai la convinzione che BD è nato per essere integrato con GCN, non solo nelle APU intese come CPU + iGPU ma come oggetto da utilizzare sempre unito nel calcolo eterogeneo, insomma il loro HSA.
Infatti dopo Vishera si sono concentrati solo sulle APU.

Ma poi HSA è più o meno andato alla deriva e hanno virato su Zen.
Io però spero che HSA sia solo stato messo in attesa di tempi miglior e che Zen, ma sopratutto Raven Ridge sarà ancora compatibile.

Anche io penso che sia così , la compatibilità è già abilitata da un pò di tempo, e anche zen se vogliamo ha quell'impronta, ora spetta al software , e i passi li stan facendo, ora non so a che punto siano però vanno avanti, ho in mente un piccolo progetto e sto studiando/testando su linux , di conseguenza si capita negli archivi delle mail-list e le si legge e si riesce a capire le news , che ci sono e ci saranno sperando che sia nel futuro prossimo.

bjt2
15-01-2017, 08:10
usando il traduttore di google, in pratica spiega le slide...ma il nostro bjt2 ha già fatto il lavoro e non ho trovato nulla di nuovo, se non il fatto che ZEN esegue in maniera diretta le micro-op fusion...
Questo ovviamente prendetelo con il beneficio del dubbio.

passo la parla a bjt2

https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039035.html&prev=search

L'avevo già letta ieri (qualcuno su semi o anand l'aveva postato)... In inglese si capisce meglio. :D
Non ho scritto nulla perchè non c'è niente di nuovo o interessante. In sostanza dice quello che sapevamo già e fa il confronto con le architetture INTEL sopratutto sui salti. Zen ne può fare 2 per ciclo anche sullo stesso thread ed ha 6 pipeline separate dalle FP contro INTEL (ma questo già lo sapevamo). INTEL poteva fare un salto per ciclo fino a SKL/KBL esclusi. Ma siccome la porta era condivisa anche con istruzioni FP, hanno deciso in SKL/KBL di introdurre la porta 6 ad uso esclusivo di istruzioni intere semplici e salti. INTEL può fare 2 salti per ciclo solo se:
1) La porta 0 non serve per altre istruzioni intere (questo anche in zen succede) o FP (questo in zen non può succedere... :D )
2) uno dei due salti è non preso

Non si sa se su zen ci sono limitazioni di sorta, ma comunque anche SKL non può farne sempre due per ciclo.

Poi c'è una conferma interessante sul branch fusion: una volta fuse le due istruzioni (penso a livello di decoding?) occupano sempre un posto dappertutto (code, uop cache, esecuzione, retirement). Questo è interessante perchè non era detto che fosse così. Non so se intel fa altrettanto, ma anche se fosse, siamo alla pari con zen, perchè non si può fare di meglio.

Io volevo dire (poi magari mi dici e è corretto :D), che ogni PP silicio può avere frequenze differenti a parità di FO4, quindi il silicio A ipoteticamente 3,5GHz e il silicio B 4,5GHz.
Ad esempio, l'architettura Phenom II aveva un suo FO4 e sul 45nm arrivava a 3,7GHz. Llano non può aver cambiato FO4, in quanto stessa architettura, però sul 32nm ha perso frequenza rispetto al 45nm.
L'architettura BD, con FO4 17, ovviamente a parità di TDP ha ottenuto una frequenza superiore, ma non è arrivata alla frequenza come da aspettativa in quanto il PP 32nm permetteva una frequenza inferiore rispetto al 45nm.

Quindi secondo me il PP può pregiudicare la scelta (e il guadagno) della scelta di quale FO4 sia migliore su quel PP silicio.
Cioè se faccio una scelta di FO4 basso e poi mi ritrovo un PP scarso, perdo molto di più che un FO4 più alto a parità di TDP.

Allora. Il FO4 che tu citi è quello relativo. Quello assoluto si ottiene moltiplicando per il FO4 assoluto di processo. AMD si aspettava un FO4 assoluto molto più basso per il 32nm. Un BD implementato sul 45nm sarebbe comunque andato più lento. Per salire di clock hanno sacrificato, troppo, l'IPC. Ma comunque con XV sono riusciti ad avere un IPC decente, segno che se ci si mettevano dall'inizio, potevano far uscire BD così sul 32nm. Avrebbe avuto maggiore IPC, consumato meno e sul 32nm probabilmente avrebbero potuto avere qualcosa in più di turbo... Invece di 4/4.3 a 125W avrebbero potuto avere 4.2/4.6 (+5% clock) con un ipc del +15% senza L3. Aggiungici la L3 (perchè BD ce l'ha) ed avevi un BD con un +25% in più di prestazioni rispetto ad adesso, che se la poteva giocare meglio, sopratutto in MT.

Se poi l'AVFS e DVFS funzionavano bene sul 32nm, poteva scapparci anche qualche MHZ in più...
Insomma... BD non era da buttare...

mack.gar
15-01-2017, 08:12
aspetta il 40% ST è riferito con il confronto con XV, che da alcuni test sembrerebbe andare con carico ST circa il 15% più di PD...
ergo 40+15=61%...oltre il 50% su PD è in linea con le aspettative, non è superiore.

Poi dalla review di canard in verità non si può capire molto....se facessimo un analisi delle prestazioni senza tener conto dell'inevitabile peggioramento dello scaling a salire del numero di thread, un core+smt ZEN uscirebbe con le ossa nei confronti di un modulo XV, clock to clock...

prendiamo i numeri riferiti ai test sulla conversione video e rendering:

Zen 168
FX8350 105
a12-9800 57

a parità di frequenza nominale(3,15GHz per ZEN, 4 GHz Fx8350, e 3,8GHz a12-9800)
ZEN x8 356
FX8350 175
a12-9800 100

a parità di thread e frequenza
core ZEN+smt 89
modulo XV 100
modulo PD 88

da una analisi, per forza di cose superficiale, come questa le cose non stanno esattamente come dici...anzi direi che sia da escludere alquanto che un core ZEN+smt vada il 35% più di un intero modulo PD, a parità di frequenza.

Come ho già risposto a Paolo, ho sbagliato :stordita:
Cmq nella preview di canard affermano esplicitamente (mi pare) che dalle loro prove è gli risulta circa il 35℅ in MT, almeno è quello che si ripete in giro. Poi, ovviamente, dovremo aspettare i test delle versioni retail per avere delle certezze. In ogni caso il famoso 40% sembra un "più di" che un "in media".

cdimauro
15-01-2017, 08:15
sei fortemente incoerente.
hai detto più volte che Intel aveva presentato qualcosa di simile a BD con netburst, ma si è dovuta scontrare con l'impossibilità di raggiungere certe frequenze.
Penso di essere stato il primo in questo thread a sottolinearne le similitudini a livello micro-architetturale, nonché problematiche.

Ma vorrei sapere dove starebbe l'incoerenza di cui parli, visto che non ho mai negato che il Pentium 4 sia stato un flop da questo punto di vista (sebbene Northwood sia stato un buon processore di per sé), considerato che le speranze di Intel di arrivare entro il 2010 a 10Ghz con quest'architettura siano state del tutto disattese. E penso che difficilmente troverò qualcuno, anche qui, che possa sostenere qualcosa di diverso.

Dunque dovrei essere incoerente perché affermo che BD sia un flop, sostanzialmente sulle stesse basi? E in quale universo parallelo? Uno a logica negata?
Znext una architettura con un FO4 decisamente basso, e le tessi le lodi, ma allo stesso tempo critichi AMD che avrebbe sbagliato a puntare con una architettura ad alta frequenza..nonostante sia più conservativa da questo lato

puoi spiegare perchè Znext, che è pò come il Prescott confrontato con bulldozer che è un pò come northwood, sia l'architettura AMD a rappresentare il fallimento della corsa ai GHz come fu Prescott?
Prescott, come già detto in passato, fu il canto del cigno di NetBurst, di cui Intel aveva già decretato la fine, per far posto all'architettura Banias/Core.

Premesso questo, riporto un po' di dati (presi un po' da questa presentazione (http://arith23.gforge.inria.fr/slides/Schwarz.pdf); qui si trova la copia con la cache di Google (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:P-ZlyDrLC7UJ:arith23.gforge.inria.fr/slides/Schwarz.pdf+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it), se il link originale risulta inaccessibile, come stamattina. Gli altri li ho presi da Agner. Oppure wikipedia per comodità, alle rispettive pagine, perché non ho tempo di fare altre ricerche. Idem per quelli che mancano: se interessano, qualcuno potrebbe recuperali e integrarli) che smentiscono quanto hai scritto sopra. E lo faccio prendendo anche z196, il predecessore di zNext/z12/zEC12, che era a 45 nm, per metterli a confronto.

u/Arch Ghz FO4 nm die size transistor core stadi pipeline consumo
z196 5.2 16 45 512.30 mm2 1.40 miliardi 4 15-17 300W?
zEC12 5.5 16 32 597.24 mm2 2.75 miliardi 6 15-17 300W?
PhenomII 3.7 ? 45 258.00 mm2 0.76 miliardi 4 12? 125W
Llano 3.0 ? 32 228.00 mm2 1.18 miliardi 4 12? 100W - APU! Non direttamente confrontabile con gli altri causa iGPU.
Bulldozer 4.2 17 32 315.00 mm2 1.20 miliardi 4 15-22 125W
Nehalem 3.1 20? 45 263.00 mm2 0.73 miliardi 4 19? 95W
Nehalem 3.3 20? 45 263.00 mm2 0.73 miliardi 4 19? 130W
Westmere 3.2 20? 32 ? mm2 0.73 miliardi 4 19? 95W
Westmere 3.6 20? 32 ? mm2 0.73 miliardi 4 19? 130W
SandyBridge 3.9 20? 32 216.00 mm2 1.00 miliardi 4 19? 95W
SandyBridge 3.8 20? 32 216.00 mm2 1.00 miliardi 4 19? 130W
Ho integrato anche alcuni processori Intel, per completezza, perché penso che i dati possano essere comunque interessanti.

Ovviamente il focus rimane su z196 e zEC12 (zNext), dove mi pare che il passaggio sia piuttosto eloquente: +5% di clock, +50% core, e +25% in ST (questo dato lo riporto dai precedenti documenti), ma soprattutto A PARITA' DI FO4.
Ed è bene anche sottolineare che il FO4, al contrario di quel che si diceva, NON è piccolo, ma perfettamente comparabile con quello di Bulldozer.
Altra cosa importante è che la pipeline non sia affatto lunghissima, ma anche qui confrontabilissima con quella di Bulldozer.

C'è bisogno che aggiunga qualcosa o ti rendi conto da solo della portata dei dati che ho riportato? E spero che apprezzerai il lavoro di ricerca che ho fatto, che mi ha portato via non poco tempo.
secondo me, il problema del SOI, non riguarda il leakage, anche perchè sarebbe un fallimento clamoroso del HKMG (il fatto che Znext giri a 5,5GHz toglie qualsiasi dubbio, imho), ma il consumo dinamico causato da vcore più alti. Non credo che sia un caso se thuban con l'azoto liquido ha fatto registrare 1GHz di frequenza in più di llano, con vcore in entrambi i casi prossimi ai 2V. Sui vcore più alti abbiamo almeno due indizi...entrambe dichiarazioni ufficiali di AMD, una sulla frequenza/vcore della cache l3 di BD, l'altra sulla frequenza/vcore di k10..puntualmente disattesi 4 dati su 4....

quello che sto dicendo, cosa ti assicura, che i miglioramenti di Znext non siano dovuti alla riduzione della corrente di leakage, enorme a quelle frequenze, più che ad un alquanto improbabile, visti i risultati tutt'altro che esaltanti ottenuti con le soluzioni llano/piledriver nel mobile, ad una forte riduzione del consumo dinamico?

Se c'è una cosa che dimostra Znext, che almeno sul SOI, una architettura ad altissima frequenza non era qualcosa di infattibile....;)
Assolutamente, ma zNext (e predecessori) hanno anche power budget ben lontani da ciò che sostenibile in ambito desktop o anche enthusiast.

Io non so se il problema di Bulldozer sia dovuto al vcore, al consumo dinamico, al FO4, o qualunque altra diavoleria.

So, però, quel che IBM è riuscita a fare con lo stesso processo produttivo e stesso budget che, come detto anche altre volte, è un invariante: IBM produce da sempre processori per fasce alte di mercato, con costi / transistor / die / consumi molto più elevati rispetto a roba consumer. E mi pare che i dati parlino da soli.
Cesare scusa, cercando nei vecchi post ho trovato questo:


dato che c'è qualcosa che non mi torna/convince ho spulciato un po', però nel bilancio linkato non trovo la frase che ho evidenziato in blu, puoi darmi un riferimento più preciso su dove trovarla? O magari è in unaltro pdf che avevi linkato (ma di cui non riesco a trovare il post dove è linkato)?

EDIT: come non detto, trovato!
Grazie per aver riportato il mio commento coi dati su IBM. :)
Non è incoerente.
E' fazioso ma vuol passare per esperto superparte.
Ma quanto rosichi, eh? D'altra parte dopo tutte le batoste che hai preso, è ovvio che ti bruci ancora, e che approfitti miseramente di qualche occasione per sfogare le tue frustrazioni, riversando il tuo veleno per appagare il tuo ego violato.

Cresci.
Del resto oggi, secondo qualcuno, conta il SingleTread sul mercato, non il MultiTread :rotfl:
Chi l'avrebbe detto questo? Quote e link, cortesemente, così da verificare. Grazie.
Nel mentre, ringraziamo AMD per aver riportato un poì di concorrenza in un mercato piatto e stagnante da anni, con buona pace di chi ci guadagnava sopra quel mercato monopolista de facto.
Da quando hai a disposizione i dati ufficiali / definitivi di RyZen?

O devo presumere che dalle tue parti le sfere di cristallo siano a buon mercato...

bjt2
15-01-2017, 08:28
http://imgur.com/VXf2s1t

A guardare questa splendida immagine, Zen offre, come linee pciex e altro I/O, più della piattaforma 1151, ma meno, ovviamente della 2011... Se costa come la 1151, è un vero uovo di colombo...

the_joe
15-01-2017, 08:59
Una domanda tecnica e forse non banale, dato che Intel nelle ultime CPU ha integrato le istruzioni per la codifica/decodifica hardware dei flussi video in h.265 e credo che Ryzen non le integri, è possibile che una volta che i programmi le supporteranno Ryzen resti molto distanziato in questo campo?

Sarebbe importante capirlo perché la codifica/decodifica video è uno dei settori che stressa di più le cpu che però se fatta in hardware è supportata da cpu molto economiche come quelle dei vari TV-Box che si trovano in vendita a 30$ completi, mentre se fatto via software stressa al limite anche i processori più prestanti da centinaia di €, il fatto di supportarle in hardware potrebbe essere un bel passo avanti per Intel o no?

bjt2
15-01-2017, 09:44
Premesso questo, riporto un po' di dati (presi un po' da questa presentazione (http://arith23.gforge.inria.fr/slides/Schwarz.pdf); qui si trova la copia con la cache di Google (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:P-ZlyDrLC7UJ:arith23.gforge.inria.fr/slides/Schwarz.pdf+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it), se il link originale risulta inaccessibile, come stamattina. Gli altri li ho presi da Agner. Oppure wikipedia per comodità, alle rispettive pagine, perché non ho tempo di fare altre ricerche. Idem per quelli che mancano: se interessano, qualcuno potrebbe recuperali e integrarli) che smentiscono quanto hai scritto sopra. E lo faccio prendendo anche z196, il predecessore di zNext/z12/zEC12, che era a 45 nm, per metterli a confronto.

u/Arch Ghz FO4 nm die size transistor core stadi pipeline consumo
z196 5.2 16 45 512.30 mm2 1.40 miliardi 4 15-17 300W?
zEC12 5.5 16 32 597.24 mm2 2.75 miliardi 6 15-17 300W?
PhenomII 3.7 ? 45 258.00 mm2 0.76 miliardi 4 12? 125W
Llano 3.0 ? 32 228.00 mm2 1.18 miliardi 4 12? 100W - APU! Non direttamente confrontabile con gli altri causa iGPU.
Bulldozer 4.2 17 32 315.00 mm2 1.20 miliardi 4 15-22 125W
Nehalem 3.1 20? 45 263.00 mm2 0.73 miliardi 4 19? 95W
Nehalem 3.3 20? 45 263.00 mm2 0.73 miliardi 4 19? 130W
Westmere 3.2 20? 32 ? mm2 0.73 miliardi 4 19? 95W
Westmere 3.6 20? 32 ? mm2 0.73 miliardi 4 19? 130W
SandyBridge 3.9 20? 32 216.00 mm2 1.00 miliardi 4 19? 95W
SandyBridge 3.8 20? 32 216.00 mm2 1.00 miliardi 4 19? 130W
Ho integrato anche alcuni processori Intel, per completezza, perché penso che i dati possano essere comunque interessanti.

Ovviamente il focus rimane su z196 e zEC12 (zNext), dove mi pare che il passaggio sia piuttosto eloquente: +5% di clock, +50% core, e +25% in ST (questo dato lo riporto dai precedenti documenti), ma soprattutto A PARITA' DI FO4.
Ed è bene anche sottolineare che il FO4, al contrario di quel che si diceva, NON è piccolo, ma perfettamente comparabile con quello di Bulldozer.
Altra cosa importante è che la pipeline non sia affatto lunghissima, ma anche qui confrontabilissima con quella di Bulldozer.

C'è bisogno che aggiunga qualcosa o ti rendi conto da solo della portata dei dati che ho riportato? E spero che apprezzerai il lavoro di ricerca che ho fatto, che mi ha portato via non poco tempo.

Assolutamente, ma zNext (e predecessori) hanno anche power budget ben lontani da ciò che sostenibile in ambito desktop o anche enthusiast.

Io non so se il problema di Bulldozer sia dovuto al vcore, al consumo dinamico, al FO4, o qualunque altra diavoleria.

So, però, quel che IBM è riuscita a fare con lo stesso processo produttivo e stesso budget che, come detto anche altre volte, è un invariante: IBM produce da sempre processori per fasce alte di mercato, con costi / transistor / die / consumi molto più elevati rispetto a roba consumer. E mi pare che i dati parlino da soli.

Le architetture IBM hanno 300W di TDP... AMD con 220W è arrivata a 4.7/5, non distante dai 5.5Ghz. Ma con 8 core e non 6. Mi dirai che i 6 core di IBM sono sicuramente più complessi ed hanno IPC più alto. Ma sono 6 contro 8 e 300W contro 220. Inoltre ho letto in giro che BD non sale per colpa della L2 condivisa tra i 2 core e quindi il FO4 basso è un po' sprecato per quello.
In ogni caso se sali a 300W di TDP e seghi 2 core, forse ci arrivi a 5.2, anche se non a 5.5... Ma ripeto, sembra sia colpa della L2...

newtechnology
15-01-2017, 09:54
Una domanda tecnica e forse non banale, dato che Intel nelle ultime CPU ha integrato le istruzioni per la codifica/decodifica hardware dei flussi video in h.265 e credo che Ryzen non le integri, è possibile che una volta che i programmi le supporteranno Ryzen resti molto distanziato in questo campo?

Sarebbe importante capirlo perché la codifica/decodifica video è uno dei settori che stressa di più le cpu che però se fatta in hardware è supportata da cpu molto economiche come quelle dei vari TV-Box che si trovano in vendita a 30$ completi, mentre se fatto via software stressa al limite anche i processori più prestanti da centinaia di €, il fatto di supportarle in hardware potrebbe essere un bel passo avanti per Intel o no?

Ma tu per far funzionare Ryzen ci dovrai mettere una VGA giusto?!?! Ti sei già risposto da solo.

I Tv-Box che dici te infatti sono degli all-soc come una apu ed è la igp che gestisce il flusso, ma zen non avendo igp sarà la VGA esterna a fare da encoding.
PS. I box da 30€ gestiscono il flusso h265 come mia nonna... X un h265 buono c'è ne vogliono almeno 150€

cdimauro
15-01-2017, 09:54
Io non perdo il mio tempo a guardare i bilanci delle aziende... al limite guardo i listini delle offerte.
Ed è meglio che rimanga ai soli listini allora, ed eviti di riportare cose prive di senso, perché sono proprio i bilanci che non vuoi leggere che ti smentiscono.
Nessuna falsità, tu hai detto che Intel fa la sua scaletta e se ne frega di quello che fa AMD.
Quando mi farai vedere che Intel ha cambiato un progetto in corso a causa della concorrenza, ti stenderò il tappeto rosso.
Il che per me non lo è, perchè nella sua scaletta può impostare una miniaturizzazione silicio ed una architettura in una data X, che può anticipare se la ditta Y offre un'alternativa migliore. Invece per te non cambia... però mi devi spiegare il perchè un 6950X inesistente è comparso dopo che AMD parlava di Zen... sarà che probabilmente chi presentava il programma gli era caduto un foglio... unica spiegazione.
Non ho alcuna difficoltà a credere che tu creda che un'azienda come Intel tiri fuori dal cilindro e COMMERCIALIZZI (Q2 2016) un processore con 10 core quando, all'epoca, di Zen non esisteva nemmeno uno straccio di benchmark.

Continua pure a vivere nel tuo universo parallelo.
No.... dai, non mi dire... al massimo si sforza di abbassare i prezzi... sai... io Zen lo chiamerei Gutalax, ottimo lassativo per sforzarsi di meno.
Non sei buono nemmeno a fare delle battute. Caliamo un velo pietoso.
Infatti il mondo ha cdimauro come stella polare...
Non cercare di cambiare discorso e farmi passare come il cattivone di turno: sei tu che spari balle colossali su cose di cui non hai la benché minima comprensione.

Come t'ho suggerito già diverse altre volte, evita, che è meglio. Limitati a quello che, da commerciante, dovresti saper fare: parlare di listino prezzi.
O delle toppe? Visto che delle righe più in basso per te non sono evoluzioni quelle di BD ma toppe.
Le toppe si mettono ai pantaloni bucati: segno che c'è qualche PROBLEMINO da risolvere.

Ti risulta che Nehalem abbia avuto problemi?

Magari soltanto a te, visto che in generale è considerata l'architettura che ha ridato in mano a Intel la leadership microarchitetturale nonché prestazionale. Robuccia da sue soldi, eh!

Comunque visto che abbiamo un esperto in materia, saresti così gentile da farmi vedere di quali "toppe" avesse bisogno Nehalem?
Con la concorrenza ferma al 32nm/28nm, anche se ci metti sterco equino sul silicio verrebbe meglio.
Westmere prima e SandyBridge poi erano "casualmente" anche loro a 32nm. Ma NON mi pare che sfigurassero. Tutt'altro.

Certo, considerato il disastro Bulldozer, Intel avrebbe benissimo potuto campare di rendita, specialmente con SB (che ha introdotto le AVX e FPU a 256 bit), ma come sua natura ha deciso di continuare a migliorare, ove possibile, la sua microarchitettura.
Ma stai scherzando? Da un bilancio evidenzi il costo di un procio?
Magari pure la percentuale dei fallati :doh:
I dati che ho riportato parlano chiaro. Per chi li capisce o li vuol capire, ovviamente.
Non ricominciare sempre con le offese..
Dove si configurerebbe l'offesa? Perché ho parlato di frustrazioni?

Tu hai bisogno di una buona ripassata anche alla lingua italiana.
sono stato buono, ho accettato, ma nel mio discorso non c'è nulla di fanboysmo se difendo BD che mi piace come architettura e per te esiste solamente Intel.
E' la cieca difesa di un prodotto, come BD nel tuo caso, anche di fronte all'evidenza, che ti etichetta come fanboy. :read:

Poi continui a mistificare: mai detto che esista solo Intel. Ma è evidente che ormai sei andato fuori i binari e cominci a inventarti cose che non esistono pur di accampare qualche ragione.
Quindi abbi la cortesia di ACCETTARE l'opinione degli altri SENZA OFFENDERE e ricorda che tu sei entrato nel TH con la scusa di difendere l'onore di Intel (LADRA), non di attaccare chiunque non la pensi come te in nome del Dio Intel.
Le offese non esistono, e se non ti è chiaro questo è un forum di discussione, e il fatto che tu possa dire la tua NON vuol dire che altri non possano replicare a quello che hai scritto.

Il resto si configura come lo sfogo di un fanboy, con annesse invenzioni di attacchi e divinità varie.

Su, rilassati, che non t'ho toccato la mammina.
Per me BD era una architettura onesta, senza tante pretese, gambizzata dal silicio, questa è la mia idea e punto. Tu hai un'altra idea? Tieniti la tua idea. Io scrivo la mia e continuerò a scrivere la mia, senza che tu mi attacchi e mi dai del fanboy, è chiaro? Usa il rispetto e avrai rispetto, manca di rispetto e ti mancherò di rispetto, e abbi la cortesia di evitare questi post lunghi da insegnate che corregge i compiti, perchè se ancora non l'hai capita, non lo vuole nessuno e se a te viene da fare così, bisogna che a cambiare sei tu, non tutto il TH per te.
In tal caso mettimi pure in ignore list e vivi felice, ma come già detto come tu hai libertà di parola, ce l'ho pure io, e posso replicare alle balle che scrivi.
E continuerò a parlare... non è il TUO TH e personalmente io non pendo dalle tue labbra e non devo chiedere il permesso a te per scrivere quello che penso, ti è abbastanza chiaro?
Chiarissimo. E a te è abbastanza chiaro che continuerò a replicare ove lo riterrò opportuno?
E vai con le solite frecciatine da fanboy Intel... Non si chiamano toppe, sono evoluzioni.
In cosa sarei un fanboy? Per caso mi sono inventato delle cose di sana pianta? Davanti a certi fatti, per caso li ho negati? Su, fammi pure un elenco di cose per cui dovrei essere considerato un fanboy.

Invece guarda cosa riesce a dire un "fanboy" Intel:
- Netburst è stata un flop;
- l'Athlon prima e Athlon64 poi è stato superiore ai P3 e ai primi P4;
- Intel è stata giustamente condannata per concorrenza sleale;
- Intel è stata giustamente condannata per non aver riportato nella documentazione il comportamento dei suoi compilatori.

Adesso passiamo ai fanboy AMD:
- BD è stato un fl... fl.... flll.... flllllllll.

Niente da fare, non ci si riesce proprio. Per maggiori informazioni sull'argomento consultare: https://www.youtube.com/watch?v=pZmGRnFXsX8 :D
Ma dai, hai letto i bilanci pure di GF... ma non è meglio che fai il commercialista?
Fammi capire: i clienti di GF avrebbero deciso di passare dai 32nm ai 28nm perché masochisticamente amano pagare di più i loro chip? :rolleyes:
Ti dirò, il problema è tuo, certamente non mio. Ricordati che sono in Africa... la banda la devo centellinare su quello che a mia discrezione reputo più importante.
Stupenda scusa, da uno che scrive papiri interminabili dalla mattina a notte inoltrata, ed è continuamente a caccia di informazioni anche su siti che sono noti per il click bait.

Certo, certo: tranquillo che ti credo, eh! :D
Io ho scritto che a parità di IPC INIZIALE, quindi un procio CMT perderebbe un 10% in ST e guadagnerebbe un 50% in MT verso lo stesso procio ma SMT. Se fai un procio con 2.500.000 transistor, in cui l'SMT richiede il 10% in più di transistor e il CMT il 20%, non credo che tra 2.750,000 transistor e 3.000.000 la differenza sia "esosa" di transistor, al più dipende da chi lo produrrà.
La realtà è che AMD ha buttato sul suo CMT una VAGONATA di transistor (vedi i numeri nel box che ho scritto a tuttodigitale), quando l'SMT di Intel ha dato mediamente risultati nettamente migliori sia in ST sia in MT.

E i link che ho postato in passato sui numerosi test che sono stati fatti all'epoca, servivano a prenderne atto. Poi, ripeto, se uno non vuole leggere i dati REALI e continuare a parlare astrattamente di SMT, CMT, tirando fuori percentuali (su cosa? I dati li ho riportati, per l'appunto)... beh, sono affari suoi.
Paolo non capisco la parte in grassetto

interpretando correttamente termini impropri e concetti espressi male, il ragionamento dà una buona idea di cosa è accaduto...

ovviamente, Cesare, che non ha seguito i thread precedenti né conosce bene il modo di "improprio" esprimersi di Paolo, contesterà quanto sopra sulla base di equivoci espressivi ed interpretativi...

Stamattina se io avessi avuto un po' di tempo te lo avrei disambiguato prima di innescare un "pippone" dei soliti, purtroppo sono di cerimonia e devo scappare...

Cesare, cortesemente evita di dare risposte "polemiche", soprattutto alle argomentazioni sulle quali ci possa essere anche un minimo dubbio interpretativo, grazie.
La parte che hai evidenziato riguarda frequenze e previsioni, sulle quali dovresti già sapere bene come la penso, visto che NON mi esprimo.

Per cui non capisco perché tu abbia scritto questo commento e messo le mani avanti.
Basta guardare la situazione finanziaria di AMD oggi e l'andamento del titolo in borsa da Gennaio 2012 in poi...
I dubbi personali sono un conto e possono essere del tutto soggettivi, mentre il verdetto del mercato è indiscutibile. ;)
*
Paolo, io capisco il tuo discorso però, a prescindere dal silicio, non ho mai capito la scelta di AMD di puntare ad un'architettura che prevedeva un basso livello di IPC da compensare con un'elevata frequenza di funzionamento. E' una soluzione che non funziona, loro stessi qualche anno prima diedero sonore batoste ai Pentium 4 con gli Athlon 64, anche se lavoravano a frequenze molto più basse.
*
Però abbiamo delle differenze di fondo, il CMT di per sè non ha alcun bisogno di intervenire sull'IPC del core, in quanto il 2° TH ha una parte INT tutta propria e condivide unicamente l'FP, mentre l'SMT, proprio perchè il guadagno sul 2° TH è basso, richiede un aumento dell'IPC del core altrimenti non "renderebbe".
L'SMT non richiede un aumento dell'IPC: non esiste questo concetto.

L'SMT richiede un aumento delle PORTE di esecuzione a disposizione dei thread hardware, perché se le condividono, e le prestazioni dei singoli thread ovviamente ne risentirebbero.

A parità di porte a disposizione (e di altro: cache, ad esempio), l'SMT è mediamente di gran lunga più efficiente del CMT, perché dalla teoria delle code è dimostrato che una coda unica in grado di servire contemporaneamente 2 clienti è meglio di due code specializzate in grado di servirne solo uno alla volta, visto che in quest'ultimo caso una delle code potrebbe benissimo rimanere ferma / inutilizzata.
E' qui il punto, secondo me. AMD ha scelto il CMT semplicemente perchè non ha speso nulla o veramente poco nel potenziare l'IPC a monte,
Veramente ha speso un quantità spropositata di transistor: vedi sopra.
BD rappresenta un'implementazione economica del CMT, basata su delle aspettative silicio svanite...
BD è costato un patrimonio ad AMD in termini di transistor e di un die ENORME rispetto alla concorrenza. Ancora una volta, vedi sopra.
Super quoto! Sennza SSD un utente inesperto non noterebbe la differenza tra un Atom ed i7 5960X.
Adesso non esageriamo.

Ho un primissimo netbook con Atom, un sub-notebook con AMD C50, e uno i7 6700K, tutti dotati di SSD, e tutti con Windows 10 x64.

Indovina chi dei tre arriva alla schermata iniziale in 3 secondi, e quali impiegano 20-30 secondi. :fagiano:

E questo solo per il boot. Poi possiamo anche parlare di aprire il browser, navigare, leggere la posta con GMail (che è un pachiderma), aprire Facebook, ecc.: non c'è proprio storia...

cdimauro
15-01-2017, 10:00
Le architetture IBM hanno 300W di TDP... AMD con 220W è arrivata a 4.7/5, non distante dai 5.5Ghz. Ma con 8 core e non 6. Mi dirai che i 6 core di IBM sono sicuramente più complessi ed hanno IPC più alto. Ma sono 6 contro 8 e 300W contro 220. Inoltre ho letto in giro che BD non sale per colpa della L2 condivisa tra i 2 core e quindi il FO4 basso è un po' sprecato per quello.
In ogni caso se sali a 300W di TDP e seghi 2 core, forse ci arrivi a 5.2, anche se non a 5.5... Ma ripeto, sembra sia colpa della L2...
E quindi non del silicio. Vogliamo ammetterlo una buona volta?

La colpa è del DESIGN di AMD: come LEI ha deciso di utilizzare il budget di transistor a disposizione.

P.S. Sì, i core dell'architettura Z sono dei mostri. E' un'architettura estremamente complessa, ben più di x86: più di mille istruzioni, e molte decisamente complesse. Ergo: silicio a volontà per implementarle.

riuzasan
15-01-2017, 10:01
Ma quanto rosichi, eh? D'altra parte dopo tutte le batoste che hai preso, è ovvio che ti bruci ancora, e che approfitti miseramente di qualche occasione per sfogare le tue frustrazioni, riversando il tuo veleno per appagare il tuo ego violato.

Cresci.

Chi l'avrebbe detto questo? Quote e link, cortesemente, così da verificare. Grazie.

Da quando hai a disposizione i dati ufficiali / definitivi di RyZen?

O devo presumere che dalle tue parti le sfere di cristallo siano a buon mercato...

Bimbo, crescere dovrebbero dirtelo a te.
Scendi dal piedistallo, perchè la puzza di snob interessato si sente ad un chilometro.
Continui a blaterare banalità su compilatori ed emulatori a cui ad oggi anche su progetti complessi basta uno scafesso processore da 50$ per essere compilati e/o utilizzati in una manciata di secondi (basta vedere gli incredibili e ridicoli esempi che hai addottto, il che ci porta a chiederci come mai Intel ha licenziato una barca di gente, in questo anno).
Blateri di essere un super partes ma, se ti si fa notare che da quello che si è visto fin'ora finalmente potrebbe esistere una competizione migliore nel mercato X86, continui a INVENTARTI tu che non c'è, non esiste, non è possibile etc etc
Caro di mauro, un po mi vergogno a pensare che gente nata sui testi di Ciucci per programmare in assembler su amiga, sia tutta felice di sperare faziosamente in un altro flop di AMD, in un mercato dove di concorrenti ce ne dovrebbero essere almeno 3 seri.
Per il resto, buona fortuna. Vedo che le basi ci sono.

cdimauro
15-01-2017, 10:09
Bimbo, crescere dovrebbero dirtelo a te.
Scendi dal piedistallo, perchè la puzza di snob interessato si sente ad un chilometro.
Continua pure, visto che non hai altro a cui aggrapparti.
Continui a blaterare banalità su compilatori ed emulatori a cui ad oggi anche su progetti complessi basta uno scafesso processore da 50$ per essere compilati e/o utilizzati in una manciata di secondi (basta vedere gli incredibili e ridicoli esempi che hai addottto, il che ci porta a chiederci come mai Intel ha licenziato una barca di gente, in questo anno).
Se non sbaglio sono davanti alla prossima medaglia Fields: aspettiamo ancora che tu ci faccia vedere in che modo un emulatore, o un compilatore (su SINGOLO sorgente da processare), possa essere scritto in modo da sfruttare TUTTI i core a disposizione. :read:
Blateri di essere un super partes ma, se ti si fa notare che da quello che si è visto fin'ora finalmente potrebbe esistere una competizione migliore nel mercato X86, continui a INVENTARTI tu che non c'è, non esiste, non è possibile etc etc
In tal caso sei liberissimo di QUOTARMI e portare i link ai miei commenti, onde DIMOSTRARE la tua tesi. :read:

Che, in mancanza, rimarrà falsa come una moneta da 3 euro, e dunque le tue si configureranno come menzogne e mistificazioni.
Caro di mauro, un po mi vergogno a pensare che gente nata sui testi di Ciucci per programmare in assembler su amiga,
Gente chi? Non io.

Fabio Ciucci lo conosco e ci siamo scambiati anche e-mail in passato, ma la mia formazione sull'Amiga me la sono fatta in maniera indipendente da lui, su manuali di Motorola, Hardware Manual di Commodore, e riviste del settore.

Ovviamente se hai del materiale che possa dimostrare il contrario, anche qui sei liberissimo di postarlo. :read:
sia tutta felice di sperare faziosamente in un altro flop di AMD,
Anche questo te lo sei inventato di sana pianta: mai detto nulla del genere. E, a contrario, diverse volte ho scritto che la concorrenza fa bene, e che non avrei alcun problema a scegliere un processore AMD se fosse compatibile con le MIE esigenze.

Questo, peraltro, l'ho scritto anche di recente, nero su bianco, e qui tanti possono testimoniare. :read:
in un mercato dove di concorrenti ce ne dovrebbero essere almeno 3 seri.
Che dire: mettiti pure in affari. Rileva Via e portala ai livelli di Intel o almeno di AMD.
Per il resto, buona fortuna. Vedo che le basi ci sono.
Buona fortuna a te con la ricerca delle prove sulle balle che hai, ancora una volta, sparato. Perché nei hai tanto bisogno...

Piedone1113
15-01-2017, 10:10
Le architetture IBM hanno 300W di TDP... AMD con 220W è arrivata a 4.7/5, non distante dai 5.5Ghz. Ma con 8 core e non 6. Mi dirai che i 6 core di IBM sono sicuramente più complessi ed hanno IPC più alto. Ma sono 6 contro 8 e 300W contro 220. Inoltre ho letto in giro che BD non sale per colpa della L2 condivisa tra i 2 core e quindi il FO4 basso è un po' sprecato per quello.
In ogni caso se sali a 300W di TDP e seghi 2 core, forse ci arrivi a 5.2, anche se non a 5.5... Ma ripeto, sembra sia colpa della L2...

Secondo me sono diversi i fattori.
Non conosco il numero transistor dei core, ne la densità Dell area core.
Ma quello che ad occhio mi da da pensare è la cachemire l3.
Quella dei z è abbastanza veloce ma sopratutto ha 48 mb di l3.
Credo quindi che tutto il tdp dei core a 5.5 Ghz sia in parte compensata dalla enorme l3.

george_p
15-01-2017, 10:23
E quindi non del silicio. Vogliamo ammetterlo una buona volta?

La colpa è del DESIGN di AMD: come LEI ha deciso di utilizzare il budget di transistor a disposizione.

P.S. Sì, i core dell'architettura Z sono dei mostri. E' un'architettura estremamente complessa, ben più di x86: più di mille istruzioni, e molte decisamente complesse. Ergo: silicio a volontà per implementarle.

Sarà, ma glofo aveva promesso con i 32 nm un ottima riduzione del consumo, che a me non pare mai esserci stata.
Se partiamo dal presupposto che il silicio glofo sia buono solo perché permette alte frequenze ok, ma per BD ci si è sempre riferiti anche al consumo.
Troppe incognite paragonando architetture diverse per costruttore e tipologia.
Llano stesso invece che consumi ha rispetto alla stessa architettura costruita a 45nm?

Con il suo silicio glofo prometteva un sensibile abbattimento dei consumi a parità di frequenza. Perché non si ragiona su questo, cercando di eliminare la parte grafica?
Forse si trovano risultati più coerenti per tipologia di architettura

Le architetture IBM hanno 300W di TDP... AMD con 220W è arrivata a 4.7/5, non distante dai 5.5Ghz. Ma con 8 core e non 6. Mi dirai che i 6 core di IBM sono sicuramente più complessi ed hanno IPC più alto. Ma sono 6 contro 8 e 300W contro 220. Inoltre ho letto in giro che BD non sale per colpa della L2 condivisa tra i 2 core e quindi il FO4 basso è un po' sprecato per quello.
In ogni caso se sali a 300W di TDP e seghi 2 core, forse ci arrivi a 5.2, anche se non a 5.5... Ma ripeto, sembra sia colpa della L2...

cdimauro
15-01-2017, 10:28
L'avevo già letta ieri (qualcuno su semi o anand l'aveva postato)... In inglese si capisce meglio. :D
Non ho scritto nulla perchè non c'è niente di nuovo o interessante. In sostanza dice quello che sapevamo già e fa il confronto con le architetture INTEL sopratutto sui salti. Zen ne può fare 2 per ciclo anche sullo stesso thread ed ha 6 pipeline separate dalle FP contro INTEL (ma questo già lo sapevamo).
Infatti, il contenuto è simile a quanto già lo stesso sito aveva riportato.
INTEL poteva fare un salto per ciclo fino a SKL/KBL esclusi. Ma siccome la porta era condivisa anche con istruzioni FP, hanno deciso in SKL/KBL di introdurre la porta 6 ad uso esclusivo di istruzioni intere semplici e salti.
No, già a partire da Haswell le uArch Intel possono eseguire due salti, e la porta 6 è dedicata esclusivamente all'ALU + branch. Ecco qui (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8), dal solito AnandTech.
INTEL può fare 2 salti per ciclo solo se:
1) La porta 0 non serve per altre istruzioni intere (questo anche in zen succede) o FP (questo in zen non può succedere... :D )
2) uno dei due salti è non preso

Non si sa se su zen ci sono limitazioni di sorta, ma comunque anche SKL non può farne sempre due per ciclo.
Penso che sia normale: anche se puoi fare due salti, c'è una mutua dipendenza fra i due, legata al fatto che un singolo thread deve comunque portare avanti l'esecuzione sequenzialmente.
Poi c'è una conferma interessante sul branch fusion: una volta fuse le due istruzioni (penso a livello di decoding?) occupano sempre un posto dappertutto (code, uop cache, esecuzione, retirement). Questo è interessante perchè non era detto che fosse così.
Veramente ricordo che ne avevamo parlato. :stordita: Ma magari mi sbaglio, eh! Non posso ricordare tutto quello che abbiamo scritto.
Non so se intel fa altrettanto, ma anche se fosse, siamo alla pari con zen, perchè non si può fare di meglio.
Sì, ovviamente le istruzioni fuse DEVONO essere trattate come singola uop fino alla fine: è proprio per questo motivo che esistono. :p
Una domanda tecnica e forse non banale, dato che Intel nelle ultime CPU ha integrato le istruzioni per la codifica/decodifica hardware dei flussi video in h.265 e credo che Ryzen non le integri, è possibile che una volta che i programmi le supporteranno Ryzen resti molto distanziato in questo campo?

Sarebbe importante capirlo perché la codifica/decodifica video è uno dei settori che stressa di più le cpu che però se fatta in hardware è supportata da cpu molto economiche come quelle dei vari TV-Box che si trovano in vendita a 30$ completi, mentre se fatto via software stressa al limite anche i processori più prestanti da centinaia di €, il fatto di supportarle in hardware potrebbe essere un bel passo avanti per Intel o no?
Il codec H265 fa parte della sezione video nei processori Intel, mentre Zen non ne ha una. Dunque penso che non ne abbia uno integrato.
Sarà, ma glofo aveva promesso con i 32 nm un ottima riduzione del consumo, che a me non pare mai esserci stata.
In realtà GF era AMD stessa, visto che all'epoca quest'ultima era azionista, e il processo a 32nm l'aveva sviluppato proprio lei.

GF è il risultato della dismissione delle fonderie di AMD. Non è un'entità aliena a cui AMD s'era rivolta per soddisfare le sue esigenze.

Poi non so se AMD abbia promesso a sé stessa consumi minori sui 32nm. :D
Se partiamo dal presupposto che il silicio glofo sia buono solo perché permette alte frequenze ok, ma per BD ci si è sempre riferiti anche al consumo.
Troppe incognite paragonando architetture diverse per costruttore e tipologia.
Llano stesso invece che consumi ha rispetto alla stessa architettura costruita a 45nm?

Con il suo silicio glofo prometteva un sensibile abbattimento dei consumi a parità di frequenza. Perché non si ragiona su questo, cercando di eliminare la parte grafica?
Forse si trovano risultati più coerenti per tipologia di architettura
Le risposte le trovi nel lavoro che IBM ha fatto con z12, di cui ho riportato i dati nello schema della mia risposta a tuttodigitale.

Ed è un chiaro esempio di ciò che un'azienda può realizzare con lo stesso processo produttivo, ma decidendo di utilizzare il budget dei transistor in un modo anziché un altro.

paolo.oliva2
15-01-2017, 10:40
@Bjt2

Quando avevo l'8350 montato sulla Asrock 95W, mi sono trovato costretto a diminuire i core/undervoltare/undercloccare per far rientrare nei 95W l'8350, e ho notato delle cose "strane", ma non escludo che siano dovute all'alimentazione della Asrock (fascia mobo 35€), però mi sembra che avevo avuto le stesse info già precedentemente con le Asus.

A spannella, tensione occorrente per benchare:
4 moduli attivi 1,6V @5,2GHz (liquido ~200W/220W)
3 moduli attivi 1,55V @5,2GHz (liquido)
2 moduli attivi 1,55V @5,250GHz (liquido)
1 modulo attivo 1,55V @5,3GHz, muro 5,350GHz (dissi stock ~100W).

Il test su 1 modulo è fisso obbligatoriamente sul 0, in quanto non si può scegliere, l'opzione a 2 moduli e 3 li ho incrociati per vedere se c'erano differenze a livello di modulo, ma non le ho viste.

Ma disattivando 1 core a modulo per arrivare (esempio) sempre a 4 core, a liquido non avevo visto differenze di frequenza massima (discorso L2), ma ad aria un aumento marcato di temperatura.

A me è sembrato un comportamento a mo' di esplosione di leakage, più che limitazioni a livello di modulo.
Comunque l'8150, l'8350 e idem l'8370 hanno tutti comportamenti silicio in OC differenti. L'8150 dava molto di più l'impressione limite silicio, l'8350 più un muro 5,350GHz magari non architetturale ma dovuto al distanziamento transistor, l'8370 mi sembra la massima espressione TDP/frequenza con tutto fuorchè limiti architetturali...

Onestamente trovo incomprensibile il perchè sul 32nm/FX hanno cercato il massimo dal silicio ma trascurando completamente miglioramenti di efficienza architetturali, quali il turbo o cose simili.

bjt2
15-01-2017, 10:49
E quindi non del silicio. Vogliamo ammetterlo una buona volta?

La colpa è del DESIGN di AMD: come LEI ha deciso di utilizzare il budget di transistor a disposizione.

P.S. Sì, i core dell'architettura Z sono dei mostri. E' un'architettura estremamente complessa, ben più di x86: più di mille istruzioni, e molte decisamente complesse. Ergo: silicio a volontà per implementarle.

Non mi ricordo di aver detto che non fosse colpa dell'architettura... :D E se l'ho fatto, ho detto una cazzata! :D
Sono d'accordo sul fatto che ha sprecato un po' di budget di transistor per il CMT e la mega cache. Il CMT poteva anche funzionare, ma il problema, dicono in giro, è la L2...

Comunque anche Zen dovrebbe avere un FO4 basso, altrimenti non si spiega il suo alto clock con TDP più contenuto di BWE... E vedremo dal turbo max definitivo (io non penso che sarà 4GHz, sono solo degli ES... Per test vari vanno bene anche solo 100MHz in più per ogni step) e dagli OC se effettivamente il FO4 è ai livelli di BD. A giudicare dal numero di stadi direi di si... Ma vediamo...

cdimauro
15-01-2017, 10:53
Non ce l'avevo con te. :) Se ti è parso così, mi scuso. :stordita:

bjt2
15-01-2017, 10:54
No, già a partire da Haswell le uArch Intel possono eseguire due salti, e la porta 6 è dedicata esclusivamente all'ALU + branch. Ecco qui (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8), dal solito AnandTech.

Ah ok... Ero convinto che l'avessero fatto solo nel passaggio da 6 a 8 pipelines, visto che la porta 6 è la settima (la numerazione parte da 0)... :stordita:

EDIT: visto ora che anche HSW ha 8 porte... Ero convinto ne avesse 6...

Penso che sia normale: anche se puoi fare due salti, c'è una mutua dipendenza fra i due, legata al fatto che un singolo thread deve comunque portare avanti l'esecuzione sequenzialmente.

Si può anche fare un salto per thread per ciclo, eh! :p

paolo.oliva2
15-01-2017, 10:55
Discorso fonderie AMD passate a GF.

AMD ha venduto le fonderie a GF ad un prezzo (valorizzato) in funzione delle aspettative sul 32nm SOI e sull'uso degli stessi macchinari sul successivo 22nm (il SOI, a differenza del Bulk, permette di riutilizzare gli stessi macchinari a salto di nodo cambiando/potenziando unicamente la parte litografica).

Se GF avesse saputo a priori che il 32nm SOI non sarebbe stato un gran PP (diminuendo i guadagni), perchè ovviamente un BD meno competitivo = meno volume di vendita e meno margine a die per GF, e sviluppare un processo alternativo, in quanto il 28nm Bulk è stato fatto perchè il 22nm SOI cancellato, non so nemmeno se GF le avrebbe comprate le FAB ad AMD, ma sicuramente non al prezzo a cui AMD le ha vendute.

AMD ha venduto le FAB sul processo 45nm in funzione e sul 32nm/22nm SOI in sviluppo, e Buldozer è venuto fuori a FAB di proprietà GF.

AMD, da quello che ricordo, aveva un contratto che conservava il potere decisionale anche non avendo più la maggioranza delle azioni per un periodo di tempo di 1 anno (o 2?), forse proprio per tutelare Buldozer.

Vi ricordate dopo Zambesi i rumors che tecnici IBM (silicio) erano andati a Dresda per aiutare lo sviluppo del 32nm SOI? Purtroppo la soluzione è stato l'RCM (PD) e di silicio nada... tranne la delusione della cancellazione 22nm.

bjt2
15-01-2017, 11:00
@Bjt2

Quando avevo l'8350 montato sulla Asrock 95W, mi sono trovato costretto a diminuire i core/undervoltare/undercloccare per far rientrare nei 95W l'8350, e ho notato delle cose "strane", ma non escludo che siano dovute all'alimentazione della Asrock (fascia mobo 35€), però mi sembra che avevo avuto le stesse info già precedentemente con le Asus.

A spannella, tensione occorrente per benchare:
4 moduli attivi 1,6V @5,2GHz (liquido ~200W/220W)
3 moduli attivi 1,55V @5,2GHz (liquido)
2 moduli attivi 1,55V @5,250GHz (liquido)
1 modulo attivo 1,55V @5,3GHz, muro 5,350GHz (dissi stock ~100W).

Il test su 1 modulo è fisso obbligatoriamente sul 0, in quanto non si può scegliere, l'opzione a 2 moduli e 3 li ho incrociati per vedere se c'erano differenze a livello di modulo, ma non le ho viste.

Ma disattivando 1 core a modulo per arrivare (esempio) sempre a 4 core, a liquido non avevo visto differenze di frequenza massima (discorso L2), ma ad aria un aumento marcato di temperatura.

A me è sembrato un comportamento a mo' di esplosione di leakage, più che limitazioni a livello di modulo.
Comunque l'8150, l'8350 e idem l'8370 hanno tutti comportamenti silicio in OC differenti. L'8150 dava molto di più l'impressione limite silicio, l'8350 più un muro 5,350GHz magari non architetturale ma dovuto al distanziamento transistor, l'8370 mi sembra la massima espressione TDP/frequenza con tutto fuorchè limiti architetturali...

Onestamente trovo incomprensibile il perchè sul 32nm/FX hanno cercato il massimo dal silicio ma trascurando completamente miglioramenti di efficienza architetturali, quali il turbo o cose simili.

Si, il leakage dipende esponenzialmente da tensione e temperatura, quindi è corretto...

Per il problema architettura: solo ultimamente, a partire da bobcat, jaguar e llano AMD si è messa seriamente a pensare al risparmio energetico, clock gating ecc e magari al tempo di progettazione di BD non c'erano neanche paper accademici e guide tecniche. A memoria a quel tempo NESSUNO lo faceva... Si pensava solo a IPC e clock e al massimo bilanciare il FO4 per massime prestazioni (13, P4 e IBM z*) o miglior perf/w (17, BD e penso qualche POWER, visto che il paper era IBM)...

Non ce l'avevo con te. :) Se ti è parso così, mi scuso. :stordita:

No, sapevo che non ce l'avevi con me, ma ho voluto dire la mia sulla diatriba, così magari si smette di parlarne... :p

digieffe
15-01-2017, 11:55
La parte che hai evidenziato riguarda frequenze e previsioni, sulle quali dovresti già sapere bene come la penso, visto che NON mi esprimo.

Per cui non capisco perché tu abbia scritto questo commento e messo le mani avanti.

mea culpa, non ho quotato correttamente:
nella parte in grassetto chiedevo a Paolo in quanto non capivo
nella parte non in grassetto mi riferivo a te.

ps: non ho letto gli ultimi 2 giorni i post, ho solo sfogliato per vedere seci fosse qualcosa d'importante

paolo.oliva2
15-01-2017, 11:57
Sarà, ma glofo aveva promesso con i 32 nm un ottima riduzione del consumo, che a me non pare mai esserci stata.
Se partiamo dal presupposto che il silicio glofo sia buono solo perché permette alte frequenze ok, ma per BD ci si è sempre riferiti anche al consumo.
Troppe incognite paragonando architetture diverse per costruttore e tipologia.
Llano stesso invece che consumi ha rispetto alla stessa architettura costruita a 45nm?

Con il suo silicio glofo prometteva un sensibile abbattimento dei consumi a parità di frequenza. Perché non si ragiona su questo, cercando di eliminare la parte grafica?
Forse si trovano risultati più coerenti per tipologia di architettura

Guardando un 8150 vs Thuban in TDP/prestazioni (e relativo 8350) e guardando un Trinity/Llano, di dubbi non ne ho... e guardando Llano vs Steamroller e Excavator, ancor di meno.

In poche parole, a parità di architettura sul 45ns vs 32nm, io non vedo alcun guadagno frequenza/TDP se non nel TDP a frequenze più basse (Phenom II 45nm vs Phenom II 32nm (Llano)).

Contrariamente Piledriver (in parte sugli FX ma molto di più sugli APU vs Llano)/Steamroller/Excavator, abbiamo progressi TDP/frequenza e TDP/prestazioni irraggiungibili con l'architettura Phenom II (Confronta umn Llano 2,9GHz max con un Trinity e successivo, e l'architettura BR che sul 28nm Bulk ha permesso features che ha portato l'architettura BR con 1/4 del TDP a frequenze di ~1,4GHz superiori e con una iGPU enormemente più potente... e considerando il 28nm Bulk non è migliore del 32nm SOI, il vantaggio non verrebbe certamente dal PP silicio.

Nel discorso tra te e me, nulla toglie alla tua opinione dell'IPC basso (troppo basso) di BD. Però, l'obiettivo AMD era di aumentare la potenza ST e MT grazie all'FO4 che avrebbe aumentato le frequenze.

AMD si è ritrovata con BD senza il plus dell'FO4, ma si è anche ritrovata Intel che ha aumentato le frequenze grazie al silicio pur rimanendo su un FO4 alto (un 7700K a 4,5GHz non arriva a 4,5GHz grazie all'FO4, visto che BR solamente grazie all'FO4 arriva a 4,3GHz)

In poche parole, BD ha avuto -1 dal silicio, Intel ha fatto +1 sul silicio = BD -2. Mettici poi che AMD non ha evoluto BD FX come BD APU, ed è ovvio che alla fine BD sia -3.
Però il -3 di un 8350 è fazioso considerarlo unicamente architetturale, perchè un 8350 su base XV già passerebbe a -2, realizzato sul 14nm passerebbe a -1.

Ryddyck
15-01-2017, 12:00
Mhm un po' di pubblicità che non fa mai male :asd: https://youtu.be/Qn_E_pI9GeY?t=4m57s

paolo.oliva2
15-01-2017, 12:28
Non so se avete notato... ma sulle mobo AM4 X370 (Biostar e Asrock) c'è una voce sulla mobo:
M.2 cooling, in entrami posizionato a fianco del socket (lato verso le PCI).

Cooling vuol dire raffreddamento... ma che funzione ha? Non è sulla parte ALI... e su Biostar assomiglia più ad un qualche cosa che andrebbe poggiato sopra (più che di raffreddamento sotto)... pipe non ci sono...

Nella Asrock riporta ULTRA M.2, ma addirittura sembra più un connettore a cui andrebbe collegato qualche cosa...

Qualcuno sa di più in merito?

.Hellraiser.
15-01-2017, 12:33
Non so se avete notato... ma sulle mobo AM4 X370 (Biostar e Asrock) c'è una voce sulla mobo:
M.2 cooling, in entrami posizionato a fianco del socket (lato verso le PCI).

Cooling vuol dire raffreddamento... ma che funzione ha? Non è sulla parte ALI... e su Biostar assomiglia più ad un qualche cosa che andrebbe poggiato sopra (più che di raffreddamento sotto)... pipe non ci sono...

Nella Asrock riporta ULTRA M.2, ma addirittura sembra più un connettore a cui andrebbe collegato qualche cosa...

Qualcuno sa di più in merito?

m2 è il connettore per i dischi ssd in formato m2 appunto anziché sata:)
ultra m2 ha più banda sfruttando 4 linee pcie 3.0 (32Gb/s dovrebbe essere)

Dextroy
15-01-2017, 12:34
Mhm un po' di pubblicità che non fa mai male :asd: https://youtu.be/Qn_E_pI9GeY?t=4m57s
A quella risoluzione manco in fx 4170 fa collo :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
15-01-2017, 12:36
Comunque la Asrock Taichi ha 8 porte SATA, le Biostar 6... al momento pure io sono indirizzato alla Asrock. Aspetto di vedere le Asus, parte ali e porte SATA, ma se Asus non offre di più a pari prezzo... forse faccio le corna... e vado di Asrock.

paolo.oliva2
15-01-2017, 12:38
m2 è il connettore per i dischi ssd in formato m2 appunto anziché sata:)
ultra m2 ha più banda sfruttando 4 linee pcie 3.0 (32Gb/s dovrebbe essere)

K, grazie, sono totalmente a digiuno.

Ma perchè raffreddamento?

Gli SSD hanno ancora il problema di perdere i dati dopo un tot di tempo? O ci sono modelli che non l'hanno?

.Hellraiser.
15-01-2017, 12:41
Comunque la Asrock Taichi ha 8 porte SATA, le Biostar 6... al momento pure io sono indirizzato alla Asrock. Aspetto di vedere le Asus, parte ali e porte SATA, ma se Asus non offre di più a pari prezzo... forse faccio le corna... e vado di Asrock.

e fai bene, la taichi dovrebbe essere ottima, almeno vedendo come vanno le x99 e z270 della stessa serie :)
io aspetto anche la ocformula per decidere, sperando che ci sarà anche quella

.Hellraiser.
15-01-2017, 13:06
K, grazie, sono totalmente a digiuno.

Ma perchè raffreddamento?

Gli SSD hanno ancora il problema di perdere i dati dopo un tot di tempo? O ci sono modelli che non l'hanno?

alcuni m2 scaldano molto e raffreddandoli meglio si evita che vadano in throttling perdendo prestazioni
no assolutamente gli ssd non perdono i dati

Crysis90
15-01-2017, 13:08
A regà, ma ancora vi state a fare le pippe mentali su cosa sarebbe potuto essere Bulldozer SE e MA!?!?!?!?!?!?
IMHO, è stato un flop.
Punto.
Non serve ad una mazza ipotizzare le performance di RyZen in base a quelle di BD.
La uArch è totalmente nuova, il PP molto più avanzato.
Ebbasta, continuate a scrivere post chilometrici su BD, sul perchè non ha funzionato, e bla bla bla bla bla bla...
Basta.
Piuttosto, vedete di rubare ad AMD qualche slide non ancora pubblicata sui vari modelli di RyZen che saranno disponibili, sui prezzi e sulle frequenze. :O :D :D :read:

.Hellraiser.
15-01-2017, 13:33
A regà, ma ancora vi state a fare le pippe mentali su cosa sarebbe potuto essere Bulldozer SE e MA!?!?!?!?!?!?
IMHO, è stato un flop.
Punto.
Non serve ad una mazza ipotizzare le performance di RyZen in base a quelle di BD.
La uArch è totalmente nuova, il PP molto più avanzato.
Ebbasta, continuate a scrivere post chilometrici su BD, sul perchè non ha funzionato, e bla bla bla bla bla bla...
Basta.
Piuttosto, vedete di rubare ad AMD qualche slide non ancora pubblicata sui vari modelli di RyZen che saranno disponibili, sui prezzi e sulle frequenze. :O :D :D :read:

:read: :D

Mister D
15-01-2017, 13:35
A regà, ma ancora vi state a fare le pippe mentali su cosa sarebbe potuto essere Bulldozer SE e MA!?!?!?!?!?!?
IMHO, è stato un flop.
Punto.
Non serve ad una mazza ipotizzare le performance di RyZen in base a quelle di BD.
La uArch è totalmente nuova, il PP molto più avanzato.
Ebbasta, continuate a scrivere post chilometrici su BD, sul perchè non ha funzionato, e bla bla bla bla bla bla...
Basta.
Piuttosto, vedete di rubare ad AMD qualche slide non ancora pubblicata sui vari modelli di RyZen che saranno disponibili, sui prezzi e sulle frequenze. :O :D :D :read:

Ciao,
senza rubare nessuna slide ho elaborato delle mie personalissime speculazioni, tenendo conto di:
1) test fatti con un ES buggato da canard pc,
2) test fatti da amd nel migliore scenario di utlizzo
3) prezzi attuali degli FX
4) prezzi attuali degli intel i3-i5-i7-i7 (2011) e che intel potrebbe cmq abbassare i listini almeno di un 20%-30% sui gli i7 2011.
5) frequenze degli utlimi ES step F4 in mano a canard

Ecco la mia ipotesi:
RyZen Modelli base con die nativo

RZ-4440
4c/4th SMT OFF
freq base 3,8 GHz
freq turbo tutti i core 4 GHz
freq turbo 1-2 core 4,5 GHz
tdp 65 watt
prezzo iva compresa 130 euro

RZ-4840
4c/8th
freq base 3,8 GHz
freq turbo tutti i core 4 GHz
freq turbo 1-2 core 4,5 GHz
tdp 65 watt
prezzo iva compresa 190 euro


RyZen Modelli medi con die di scarto

RZ-61233
6c/12th
freq base 3,2 GHz
freq turbo tutti i core 3,3 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 3,6 GHz
freq turbo 1-2 core 4,0 GHz
tdp 95 watt
prezzo iva compresa 250 euro

RZ-61237
6c/12th
freq base 3,6 GHz
freq turbo tutti i core 3,7 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 4,0 GHz
freq turbo 1-2 core 4,4 GHz
tdp 95 watt
prezzo iva compresa 290 euro


RyZen Modelli di punta

RZ-81634
8c/16th
freq base 3,3 GHz
freq turbo tutti i core 3,4 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 3,7 GHz
freq turbo 1-2 core 4,1 GHz
tdp 95 watt
prezzo iva compresa 360 euro

RZ-81637
8c/16th
freq base 3,6 GHz
freq turbo tutti i core 3,7 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 4,0 GHz
freq turbo 1-2 core 4,4 GHz
tdp 95 watt
impianto a liquido AiO 2x120
prezzo iva compresa 460 euro

Tenete presente che non si ancora se i 6 core esisteranno come scarti degli 8 anche se lo ritengo molto probabile e se esisteranno i 4 core non derivati da scarti ma con die nativo in preparazione apu RR.;)

Nota: i livelli di turbo sono i minimi che si possono ottenere visto che con le nuove tecnologie implementate le frequenze in particolari condizioni (case molto areato, temp ambiente bassa, basso utilizzo dei core e dissipatore aftermarket) potrebbero risultare più alte.

Crysis90
15-01-2017, 13:56
RZ-81637
8c/16th
freq base 3,6 GHz
freq turbo tutti i core 3,7 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 4,0 GHz
freq turbo 1-2 core 4,4 GHz
tdp 95 watt
impianto a liquido AiO 2x120
prezzo iva compresa 460 euro


Se tutto quello che hai scritto su questo modello fosse vero, lo prenderei senza alcun dubbio al Day-1. :O :D :read:

Ryddyck
15-01-2017, 14:03
Ma AMD aveva detto che ryzen 8c/16t partiva da 3.4 GHz quindi il primo esamplare da 3.3 GHz non mi convince.
Per il resto 40€ di differenza sull'esacore per 300 MHz... usualmente le differenze erano di 200 MHz + 20$
K, grazie, sono totalmente a digiuno.

Ma perchè raffreddamento?

Gli SSD hanno ancora il problema di perdere i dati dopo un tot di tempo? O ci sono modelli che non l'hanno?
L'm.2 è semplicemente un connettore, la dicitura ultra è il nome dato da AsRock per il supporto a 32GB/s o pci-e 3.0 x4 (e non pci-e 2.0 x2 che arrivano fino a 10GB/s).
Quello sulla Biostar "m.2 cooling" è il dissipatore che si applica direttamente sul dispositivo m.2 per raffreddarlo (visto che alcuni scaldano un po', più o meno dal 950 pro e precedenti).
Il data retention era una bufala...

paolo.oliva2
15-01-2017, 14:17
https://www.tomshw.it/motherboard-amd-am4-x370-b350-a320-e-x300-cosa-cambia-82618

purtroppo nulla sulle caratteristiche dei modelli di mobo commerciali.
Però 2 cose:

Per chi vuole un sistema piccolo
L'X300 è quello più interessante perché è ridotto all'osso, ossia lascia tutto l'onere dell'input/output a quanto integrato nelle nuove CPU AMD, ma permette l'overclock delle CPU (tutte le CPU Ryzen hanno il moltiplicatore sbloccato) e di realizzare piattaforme con due slot PCIe. Insomma, si potranno creare mini PC piuttosto potenti.
amd am4 chipset differenze

Per chi vuole molti unità di archiviazione
La cosa positiva è che le quattro linee PCIe che i chip Ryzen userebbero per comunicare con l'I/O gestito dalla motherboard possono essere riconvertite dai produttori di motherboard per aggiungere uno slot M.2 extra o più porte SATA. Anche Intel usa linee PCIe per comunicare con il chipset, ma adotta un'interfaccia DMI a cui i produttori di motherboard non possono accedere.

Quindi (spero) che da 6 porte native, si possa passare a 8 (come del resto la Taichi ha), ma anche 10 (+2) nel caso che il produttore integri un chip Sata di terzi ulteriore.

paolo.oliva2
15-01-2017, 14:42
Ma AMD aveva detto che ryzen 8c/16t partiva da 3.4 GHz quindi il primo esamplare da 3.3 GHz non mi convince.
Anche io ricordo ciò. Il tutto è capire se Zen X86 sia nativo anche X4. Il fatto di esserci Zen X4 nativi ES, secondo me non convince, perchè potrebbero essere degli ES Zen APU (magari usciti come ES con HBM2 e iGPU disabilitati)

Quello che voglio dire, è che SE Zen è solamente X8 nativo, AMD potrebbe pure fare la scelta (secondo me obbligata quasi) di castrare qualsiasi X8 <3,4GHz per realizzare degli X4, in primis perchè sciegliendo il CCX da tenere, le possibilità di frequenze superiori aumenterebbero, in secondo luogo, la scelta dipenderebbe dalle percentuali fallate/frequenza e da quanto AMD sarebbe disposta a scendere nel listino X8 <frequenza vs X4 > frequenza.
Io comunque sono dell'idea che il 14nm raggiungerà frequenze ottime, ma dubito sulla resa numerica, cioè sulla quantità di die che effettivamente sarebbero disponibili.
Anche sta storia degli X4 senza SMT, mi sa tanto per ottenere le massime frequenze (XFR lavora in base al consumo/temperature del core, e il core senza SMT, cioè max 1 TH, ovviamente renderebbe più generoso l'XFR).
Poi se Zen X4 sarà prezzato ~come Intel X2+2, di certo non farà fatica.
Zen X4+4 vs gli i5, Zen >X4+4 a seconda di quanto Intel calerà gli i7 X4+4.

Lo sai cosa trovo buffa? La situazione Intel con fascia 7700K. Non credo che per Intel sarebbe difficile abbassarne il listino per rendere Zen X4+4 "meno conveniente" prezzo/prestazioni, ma ciò obbligherebbe ancor più AMD a rendere più accattivante Zen X8+8, ovviamente con ripercussioni sulla fascia E.


Per il resto 40€ di differenza sull'esacore per 300 MHz... usualmente le differenze erano di 200 MHz + 20$
Comunque tutto dipenderà dalla percentuale di fallati e dal tipo di fallati. Maggiori fallati come X4, potrebbero far lievitare il prezzo di un X6 vicino agli X8
,
L'm.2 è semplicemente un connettore, la dicitura ultra è il nome dato da AsRock per il supporto a 32GB/s o pci-e 3.0 x4 (e non pci-e 2.0 x2 che arrivano fino a 10GB/s).
Purtroppo la mia lontananza ha generato ignoranza su tutte le ultime novità. Sto ipotizzando l'acquisto di un SSD in abbinamento a Zen.

Quello sulla Biostar "m.2 cooling" è il dissipatore che si applica direttamente sul dispositivo m.2 per raffreddarlo (visto che alcuni scaldano un po', più o meno dal 950 pro e precedenti).
Una volta capito M.2 cosa è, ho intuito a cosa serviva cooling :)
Se vuoi ridere, nel postare mi sono trattenuto... perchè ero partito già con il pensare ad un Zen X8+8 con kit liquido con raffreddamento ulteriore del liquido tramite quel "coso".

Il data retention era una bufala...
Di questo non ho idea... cosa sia.

george_p
15-01-2017, 14:58
In realtà GF era AMD stessa, visto che all'epoca quest'ultima era azionista, e il processo a 32nm l'aveva sviluppato proprio lei.

GF è il risultato della dismissione delle fonderie di AMD. Non è un'entità aliena a cui AMD s'era rivolta per soddisfare le sue esigenze.

Poi non so se AMD abbia promesso a sé stessa consumi minori sui 32nm. :D

Le risposte le trovi nel lavoro che IBM ha fatto con z12, di cui ho riportato i dati nello schema della mia risposta a tuttodigitale.

Ed è un chiaro esempio di ciò che un'azienda può realizzare con lo stesso processo produttivo, ma decidendo di utilizzare il budget dei transistor in un modo anziché un altro.

Quindi stai dicendo che amd ha ingannato il mercato basandosi su slide scritte da se stessa in quanto azionista della sua stessa fabbrica mentendo sul fatto che il 32 nm non poteva promettere minori consumi a parità di frequenza.
Ma se questo succede, può considerarsi un buon silicio?

Non ricordo se il precedente chip IBM fosse costruito sullo stesso silicio di glofo ma a 45 nm.
Perché se così fosse allora si potrebbe ragionevolmente dire senza troppi dubbi che il 32 nm è ...buono.

Ma un silicio per essere buono deve poter permettere solo frequenze elevate e non consumi ridotti?
Per questo chiedo un confronto di pari architettura e costruttore, il confronto con ibm con tanto di carte e documenti non mi dice proprio nulla, ancor meno se IBM non ha mai utilizzato silicio glofo prima del 32. E se vogliamo visto il post di bjt2 allora anche BD non ha i problemi di "design" che scrivi tu, visto che se non si guardano i consumi raggiungerebbe le stesse frequenze.

Mentre se Llano a parità di frequenza mostra gli stessi consumi di un phenom 2 su 45 è tutto ok?

sgrinfia
15-01-2017, 19:43
:asd: :asd: :asd: :gluglu: mi chiedo perché Cesare venga sempre frainteso da tutti :D

paolo.oliva2
15-01-2017, 20:00
RZ-81637
8c/16th
freq base 3,6 GHz
freq turbo tutti i core 3,7 GHz
freq tubo fino a 4 core attivi (1 CCX in idle) 4,0 GHz
freq turbo 1-2 core 4,4 GHz
tdp 95 watt
impianto a liquido AiO 2x120
prezzo iva compresa 460 euro

Io penso che AMD metterà almeno 3 modelli Zen X8+8, stile FX BD, tipo 8320, 8350 e 9590.

L'8320 sarebbe un Zen X8+8 3,4GHz almeno di frequenza base.

8350 sarebbe il modello con la massima frequenza al momento conosciuta, cioè 3,6GHz.

9590 ci starebbe tutto, con kit liquido compreso, in primis perchè con gli altri 2 modelli 95W, se lo impostasse 125W o addirittura 140W, farebbe molto scalpore con 4GHz e più def, inoltre l'XFR lavorerebbe molto bene con Zen raffreddato a liquido.

Però, così, verrebbe 300$ il modello base, 350/400$ il modello def top, e il modello top, con pure il kit liquido, dubito sotto i 500$...
Un modello base,
Secondo me è basso il prezzo... nel senso che 300$ per Zen X8+8 "a partire da", ci sta... poi però credo che AMD metterà almeno 3 modelli Zen X8+8altri 2 almeno 100$

paolo.oliva2
15-01-2017, 20:49
La realtà è che AMD ha buttato sul suo CMT una VAGONATA di transistor (vedi i numeri nel box che ho scritto a tuttodigitale), quando l'SMT di Intel ha dato mediamente risultati nettamente migliori sia in ST sia in MT.

Si riporta che un 5960X sia potente quanto due 8350 in Cinebench.
Transistor 8350, 1,2 milioni.
Transistor 5960X 2,5 milioni.

Stessa potenza MT con in meno 100 milioni di transistor... dov'è la vagonata di transistor in più? :confused:

ah... perchè vuoi impostare il discorso sulla potenza e volutamente ignorare che un 8350 è l'esatta replica di un Opteron... o nel conteggio dei transistor vuoi volutamente ignorare che ci sono 8MB di L2 e 8MB di L3?

Un Buldozer come Excavator, sul 14nm, come tantissime volte è stato riportato (e non solamente da me) non avrebbe alcun problema, a 4GHz def, a stare in MT sopra il 6900K, visto che 5960X = 2*8350, ed un EX X16 = +17,5% rispetto a 2*8350, e 6900K vs 5960X < 17,5%.

Idem il discorso ST, perchè è ovvio che non porti alcuna giustificazione sul fatto del perchè BD con un FO4 più basso, ha frequenze inferiori di Intel con FO4 più alto, cioè si sa benissimo che lo è per PP di qualità differente, ma così ovvio per te non è.

E tornando al discorso ST, una cosa è un 8350 a @4,2GHz vs 7700K a @4,5GHz, tutt'altra cosa sarebbe BD su base XV, che con quasi +20% di IPC corrisponderebbe ad un 8350 con una frequenza relativa di @5GHz con un 6900K che vede al max 3,7GHz (quella è la frequenza massima, non 4GHz).

E questa sarebbe una architettura flop?

P.S. ho preso solamente questa parte per dimostrarti quanto faziosi sono i tuoi post.

- La realtà è che AMD ha buttato sul suo CMT una VAGONATA di transistor

Ti ho dimostrato che a parità di classe di appartenenza, non esiste alcuna vagonata di transistor in più.

- quando l'SMT di Intel ha dato mediamente risultati nettamente migliori sia in ST sia in MT

Che ti faccia comodo o meno, la verità è che il modulo si doveva contrapporre al core + SMT di Intel, ovvero PARITA' di TH, quindi in primis non ha senso confrontare proci Intel a 16/20TH con proci AMD con 8TH, 2°, le frequenze dei proci Intel cambiano ENORMEMENTE in base al numero dei core, cose che con AMD non ha la stessa rilevanza, vedi Zen dove gli X8/16TH sembrano avere addirittura frequenze def maggiori degli X4, mentre in Intel -30% è un totale.

E' ovvio che il confronto tra un 8350 @4GHz ed un 7700K @4,5GHz è una cosa, tutt'altra un XV @4GHz ed un 6900K @3,2GHz.

Ti anticipo, perchè sconfesserai tutto con la logica partigiana che siccome un XV X16 non esiste..... Ti faccio notare che è in tutto il TH che si parte da una base di BD XV X16 e si calcolano il TDP e le frequenze e si contrappone Zen... ed è TUTTO il TH che il dubbio è principalmente se Zen scalerebbe in frequenza quanto BD. Ora che Zen è arrivato a 3,6GHz, magari ora passa che BD raggiungerebbe frequenze inferiori.

Gioz
15-01-2017, 20:59
billion=miliardo paolo

tuttodigitale
15-01-2017, 21:10
Ma comunque con XV sono riusciti ad avere un IPC decente, segno che se ci si mettevano dall'inizio, potevano far uscire BD così sul 32nm.
ma la cosa non è così semplice....XV ha molte più risorse di PD. Io credo che non sia un caso se SR, che già ha aumentato il throughput oltre il 10% clock-to-clock, non è stato portato sui 32nm...


Se poi l'AVFS e DVFS funzionavano bene sul 32nm, poteva scapparci anche qualche MHZ in più...
Insomma... BD non era da buttare...
insomma da questo grafico sembrerebbe che il contributo del AVFS sia altissimo a 2,5W (frequenza superiore del 20-25%) e nullo a consumi maggiori rispetto alle HDL senza AVFS.
http://techreport.com/r.x/carrizo-preview-isscc/slide9-avfs-curves.jpg

cdimauro
15-01-2017, 23:05
Discorso fonderie AMD passate a GF.

AMD ha venduto le fonderie a GF ad un prezzo (valorizzato) in funzione delle aspettative sul 32nm SOI e sull'uso degli stessi macchinari sul successivo 22nm (il SOI, a differenza del Bulk, permette di riutilizzare gli stessi macchinari a salto di nodo cambiando/potenziando unicamente la parte litografica).

Se GF avesse saputo a priori che il 32nm SOI non sarebbe stato un gran PP (diminuendo i guadagni), perchè ovviamente un BD meno competitivo = meno volume di vendita e meno margine a die per GF, e sviluppare un processo alternativo, in quanto il 28nm Bulk è stato fatto perchè il 22nm SOI cancellato, non so nemmeno se GF le avrebbe comprate le FAB ad AMD, ma sicuramente non al prezzo a cui AMD le ha vendute.

AMD ha venduto le FAB sul processo 45nm in funzione e sul 32nm/22nm SOI in sviluppo, e Buldozer è venuto fuori a FAB di proprietà GF.

AMD, da quello che ricordo, aveva un contratto che conservava il potere decisionale anche non avendo più la maggioranza delle azioni per un periodo di tempo di 1 anno (o 2?), forse proprio per tutelare Buldozer.

Vi ricordate dopo Zambesi i rumors che tecnici IBM (silicio) erano andati a Dresda per aiutare lo sviluppo del 32nm SOI? Purtroppo la soluzione è stato l'RCM (PD) e di silicio nada... tranne la delusione della cancellazione 22nm.
Andiamo a ripercorrere in maniera precisa la storia, riportando i punti salienti, così sgombriamo il campo da dubbi et similia anche su questa questione.

05 Marzo 2009 - Globalfoundries è il braccio produttivo di AMD (http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/globalfoundries-e-il-braccio-produttivo-di-amd_28259.html): Da subito AMD sarà il principale cliente di questa nuova azienda continuando a produrre le proprie CPU all'interno delle fabbriche di Dresda, detenendo poco più del 34% delle azioni della nuova società con il 50% dei voti all'interno del condiglio di amministrazione.
AMD mantiene sostanzialmente il controllo di GF, avendo metà del consiglio di amministrazione.

24 Marzo 2009 - Globalfoundries: processo bulk a 32nm entro la fine dell'anno (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-processo-bulk-a-32nm-entro-la-fine-dell-anno_28463.html): Il processo Bulk a 32 nanometri è principalmente sviluppato da IBM nel contesto della Technology Alliance, della quale fa parte anche Globalfoundries, ed è già stato impiegato proprio da Big Blue per condurre le prime produzioni sperimentali di chip SRAM nell'ultimo trimestre del 2008. I partner di IBM, pertanto, dovrebbero essere in grado di utilizzare tale processo per la produzione commerciale a partire dal primo trimestre del prossimo anno.
[...]
Globalfoundries, pertanto, si troverà impegnata su due fronti: quello della produzione SOI, destinato a soddisfare la domanda del suo principale cliente, AMD, per ciò che concerne la produzione delle CPU, e quello della produzione Bulk, che verrà impiegato per la produzione di GPU, chipset ed altri circuiti integrati.
Da notare quando sono partite le prime produzioni a 32nm: 2008. Ma ne parlerò meglio dopo, quando mostrerò un'interessantissima slide.

08 Febbraio 2010 - AMD Llano: la prima soluzione con CPU e GPU integrate (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2376/amd-llano-la-prima-soluzione-con-cpu-e-gpu-integrate_index.html): primi sample a disposizione per validazione e testing nel corso della prima metà del 2010;
[...]
Per questi core x86 AMD dichiara frequenze di target superiori a 3 GHz, con tensioni di alimentazione variabili da 0,8V a 1.3V a seconda della frequenza e della modalità di risparmio energetico.
Da notare che AMD, UN ANNO PRIMA, dichiara frequenze superiori a 3Ghz per Llano.

02 Giugno 2010 - AMD mostra i primi wafer di soluzioni Fusion (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-i-primi-wafer-di-soluzioni-fusion_32787.html): Assieme al wafer Bergman ha anche effettuato la prima dimostrazione pubblica del primo sistema Fusion per sistemi a basso consumo, mandando in esecuzione il gioco Aliens Vs Predator utilizzando API DirectX 11.
Un anno prima, e come precedentemente annunciato, hanno già a disposizione sistemi funzionanti con Llano.

20 Luglio 2010 - Processori AMD per il 2011: cambiano alcune date di lancio (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-per-il-2011-cambiano-alcune-date-di-lancio_33274.html): Partiamo da Llano, processori con architettura quad core che integrano al proprio interno anche una GPU. Per queste architetture, appartenenti alla famiglia Fusion, il debutto è previsto nel corso della prima metà del 2011, indicazione che è allineata a quanto ufficialmente riportato nella roadmap dei processori AMD ma che prevederebbe un lieve delay rispetto a quanto inizialmente atteso, quantificato in circa 2 mesi e giustificato da alcuni problemi di rese produttive registrati nel passaggio alla tecnologia a 32 nanometri.
[...]
Dirk Meyer non ha fornito indicazioni con riferimento alle tempistiche di debutto delle soluzioni basate su architettura Bulldozer, destinate all'utilizzo sia in processori server e workstation della famiglia Opteron sia in quelle desktop top di gamma basate sulla piattaforma Scorpius. Si presume, di conseguenza, che per queste cpu le tempistiche di debutto siano rimaste invariate rispetto a quanto inizialmente comunicato. Al momento attuale AMD ha completato la fase di tape out di questa classe di processori, predisponendo i primi test con i partner.
Primi problemi con Llano, ma riguardano le RESE produttive. Ma ne parlerò meglio dopo.
Inoltre Bulldozer, UN ANNO PRIMA della sua introduzione, è già in mano ai partner di AMD.

24 Agosto 2010 - Bulldozer e Bobcat: le future architetture delle CPU AMD (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/bulldozer-e-bobcat-le-future-architetture-delle-cpu-amd_5.html): AMD prevede per le soluzioni Bulldozer della famiglia Opteron un incremento del throughput del 50% rispetto alle soluzioni Magny-Cours, architetture con 12 core in design Multi Chip Module; il confronto è ovviamente con la proposta Bulldozer top di gamma, dotata di 16 core. AMD quindi prevede un incremento del 50% con un aumento nel numero dei core del 33%, dati che fanno prevedere in Bulldozer un aumento dell'efficienza complessiva dei singoli core rispetto a quanto ora a disposizione a dispetto del design che veda due unità integer per ogni unità floating point.
[...]
AMD d'altro canto ha scelto un approccio che tende a ricercare un bilanciamento tra dimensioni complessive del die, potenza elaborativa e livello di consumo trovando in questo design una soluzione preferibile ad un design con SMT (Simultaneous Multi Threading) come quello implementato da Intel in parte delle proprie cpu della famiglia Nehalem.
Qui AMD comincia a sbottonarsi anche su Bulldozer. Questi dati NON hanno nulla a che vedere col processo produttivo. Infatti, essendo a un anno di distanza dalla commercializzazione, AMD è già in possesso, e da un po' di mesi, di sample per saggiare IPC e throughput in generale.
Da notare anche i confronti con Nehalem. E si sbilancia persino riguardo i consumi...

10 Novembre 2010 - AMD Financial Analyst Day 2010: roadmap e Fusion (http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/2610/amd-financial-analyst-day-2010-roadmap-e-fusion_3.html):
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/2610/tt_3.jpg
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/2610/opteron_2.jpg
E qui la chicca delle cicche: una slide che mostra quanto tempo si impiega a sviluppare un processo produttivo, ma soprattutto quando sono a disposizione i primi sample e quando i prodotti finali.
Notiamo che i 32nm sono iniziati nel 2008 (ma già prima l'avevo riportato), dopo circa un anno e mezzo (fine 2009) ci sono già i primi prototipi (e quindi si può cominciare a testarli, oltre che a saggiare il nuovo processo), e la commercializzazione arriva un altro anno e mezzo dopo (2011).
La seconda slide mostra, invece, consumi di Bulldozer (anche se ancora da definire) di 65, 80 e 100W, sebbene siano per le declinazioni server. Da notare anche il throughput del 50% maggiore rispetto ai Phenom-II.

18 Novembre 2010 - Le roadmap AMD per le soluzioni Zacate e Llano (Le roadmap AMD per le soluzioni Zacate e Llano): Le prime soluzioni Zambesi, stando a questa roadmap interna di AMD, debutteranno nel corso del secondo trimestre 2011 con versioni a 8 core e TDP variabile da un minimo di 95 Watt sino a 125 Watt, replicando quindi quella che è la struttura attuale delle soluzioni Phenom II X6 presenti sul mercato.
Qui finalmente AMD si sbottona sui consumi di Bulldozer: 95 e 125W. Ma ancora niente sulle frequenze.

29 Dicembre 2010 - AMD riduce la quota di partecipazione in GlobalFoundries (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-riduce-la-quota-di-partecipazione-in-globalfoundries_34909.html): La quota di partecipazione societaria di AMD all'interno di GlobalFoundries è scesa dal precedente 30% all'attuale 14%, a seguito di una operazione di maggiore assunzione del controllo societario da parte di ATIC, Advanced Technology Investment, fondo sovrano di Abu Dhabi che rappresenta il socio finanziatore di GlobalFoundries.
AMD dimezza le sue quote da GF, ma rimane ancora proprietaria. Presumibilmente non avrà più la metà del consiglio di amministrazione.

25 Gennaio 2011 - Alcune indiscrezioni sulle future CPU AMD Llano e Bulldozer (Alcune indiscrezioni sulle future CPU AMD Llano e Bulldozer): Una seconda serie di informazioni, accessibile a questo indirizzo, fornisce alcuni spunti su quelle che saranno le prestazioni velocistiche delle soluzioni AMD della famiglia Bulldozer destinate all'utilizzo in sistemi desktop di fascia più alta. In un documento interno dell'azienda americana sono presenti alcune stime prestazionali della soluzione Zambesi a 8 core, nome che indica la versione di processore destinata a schede madri socket AM3+.
[...]
Prendendo quale riferimento le prestazioni di sistemi desktop basati su CPU AMD Phenom II X6 1100T e Intel Core i7 950, AMD indica per la soluzione Zambesi a 8 core un valore prestazionale medio superiore del 50%, con i principali margini di vantaggio ottenuti con applicazioni gaming e con quelle di rendering. In entrambi i casi segnaliamo come si tratti di programmi che tendano a prediligere più l'IPC, l'Instruction per Clock, piuttosto che un elevato numero di core con frequenza e IPC più ridotti.
Qui AMD si sbottona sulle prestazioni, prevedendo addirittura risultati tali per Bulldozer da eclissare il PhenomII top di gamma, per giunta per applicazioni ST. Ma questo, all'epoca, vale soltanto per i giochi. Mentre sappiamo che i programmi di rendering prediligono il MT. Dunque la comunicazione di AMD è sbagliata.

08 Marzo 2011 - AMD Bulldozer e Llano in arrivo tra Giugno e Luglio (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-in-arrivo-tra-giugno-e-luglio_35832.html): A seguire, indicativamente nella settimana del 4 Luglio, AMD renderà disponibili le prime soluzioni della famiglia Llano per sistemi desktop e notebook. Questi processori, basati su architettura quad e dual core con GPU integrata, sono stati mostrati da AMD in varie occasioni pubbliche, l'ultima delle quali la scorsa settimana in occasione del CeBit di Hannover.
[...]
Proprio al CeBit abbiamo raccolto varie indiscrezioni su questi processori, costruiti entrambi con tecnologia produttiva a 32 nanometri. Le rese produttive attuali sarebbero giunte ad un buon livello, nonostante inizialmente si siano riscontrati vari problemi legati ad una resa produttiva insufficiente e inadatta alla produzione di massa.
Da notare che ADESSO danno per Llano delle BUONE RESE (dopo problemi iniziali). In realtà non è così, e ci saranno una caterva di problemi. Questo perché in realtà i problemi sono dovuti al design del processore. Vedi sotto.

14 Marzo 2011 - AMD Bulldozer: nuovi dettagli sulle versioni FX per sistemi desktop (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html): Mancano al momento attuale dettagli precisi sulle frequenze di clock alle quali queste 4 versioni di processore verranno proposte. Si è vociferato nelle scorse settimane di valori fino a 3,5 GHz, ma non è chiaro se questa indicazione tenga conto o meno dell'impatto della seconda generazione della tecnologia Turbo Core. E' da rimarcare come, stando ai dati attualmente disponibili, il TDP massimo sarà contenuto in 95 Watt, con una soglia di 125 Watt raggiunta solo dalla proposta top di gamma a 8 core.
Visto che il debutto si avvicina, cominciano emergere rumor sulle frequenze di Bulldozer: FINO A 3,5Ghz, e fino a 125W. Niente frequenze elevate quindi, ma in linea con quelle di Phenom-II a 45nm.

04 Aprile 2011 - Variazione negli accordi di fornitura tra AMD e GlobalFoundries (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/variazione-negli-accordi-di-fornitura-tra-amd-e-globalfoundries_36162.html): Secondo le nuove disposizioni, nel 2011 AMD corrisponderà pagamenti a GloabalFoundries solamente per i die a 32 nanometri in buoni condizioni operative
[...]
Un accordo di questo tipo lascia immaginare rese produttive non eccelse per GlobalFoundries nella produzione con tecnologia produttiva a 32 nanometri, quantomeno al momento attuale: da questo la volontà di AMD di acquistare chip da GlobalFoundries non in termini di Wafer ma di die correttamente funzionanti.
Ancora problemi di RESE per i 32 nm di GF.

27 Aprile 2011 - AMD Bulldozer: da un datasheet nuovi dettagli (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-da-un-datasheet-nuovi-dettagli_36479.html): E' evidente come gli incrementi della frequenza di clock resi possibili dalla tecnologia Turbo Boost siano consistenti, variabili da 500 MHz a 1.000 MHz a seconda delle versioni di processore. Notiamo anche come pur con un numero di versione identico vengano indicate differenti frequenze di clock massime con Turbo Boost, ferma restando la frequenza di clock di default, a indicare una segmentazione dell'offerta da parte di AMD.
Altri rumor per Bulldozer: frequenza base massima di 3,2Ghz, e 4,1Ghz in Turbo.

05 Maggio 2011 - AMD Bulldozer e Llano: le prime stime prestazionali (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-le-prime-stime-prestazionali_36608.html):
http://www.hwupgrade.it/immagini/prestazioni_bulldozer_llano.jpg
Materiale di marketing AMD: Bulldozer disintegrerebbe il top di gamma di Intel, e addirittura l'APU starebbe un pelo sotto...

28 Giugno 2011 - AMD Llano: la nuova piattaforma notebook (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html): 45W 4 "core" 1,9 GHz 2,6 GHz (Turbo)
Le prime soluzioni Llano, ma a basso consumo, che arrivano a 2,6Ghz in Turbo (su 2 moduli).

30 Giugno 2011 - AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_index.html): 100W 4 "core" 2,9 GHz
Llano desktop: 2,9Ghz max su 100W.

15 Luglio 2011 - Specifiche e frequenze di clock delle CPU AMD FX (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/specifiche-e-frequenze-di-clock-delle-cpu-amd-fx_37750.html): 125W 8 "core" 3,6 GHz 4,2 GHz (Turbo)
Altri rumor su Bulldozer. Verosimili, a questo punto: 3,6Ghz di base e 4,2Ghz in Turbo, su 125W.

20 Settembre 2011 - APU Trinity di AMD: al debutto ad inizio 2012 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-trinity-di-amd-al-debutto-ad-inizio-2012_38554.html): Non cambierà la tecnologia produttiva: le soluzioni Trinity verranno costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri utilizzando quale partner GlobalFoundries. Con riferimento a quest'ultima Seifert ha evidenziato come le rese produttive complessive non siano ancora al livello sperato. Questo spiega anche il motivo che ha spinto AMD a sottoscrivere un contratto di fornitura con prezzi non legati al numero di wafer prodotti quanto ai die funzionanti effettivamente prodotti, contesto per AMD più favorevole con rese produttive che sono ancora lontane dall'ideale con tecnologia produttiva a 32 nanometri.
[...]
Le difficoltà produttive di GlobalFoundries con tecnologia a 32 nanometri sembrano tuttavia essere più legate alla produzione di APU Llano che a quelle delle soluzioni CPU basate su architettura Bulldozer, appartenenti alla famiglia FX. Vedremo tuttavia solo nel corso delle prossime settimane in che misura, e con quali volumi, le nuove proposte AMD top di gamma per i sistemi desktop debutteranno sul mercato, oltre che con quali livelli prestazionali complessivi.
Ancora problemi di rese, ma a quanto pare è un problema del progetto Llano di per sé, e non al processo produttivo. Tornerò su questo dopo.

29 Settembre 2011 - AMD rivede al ribasso le stime per il terzo trimestre (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-rivede-al-ribasso-le-stime-per-il-terzo-trimestre_38734.html): AMD, pertanto, conferma ufficialmente le indiscrezioni che vedono la produzione delle APU Llano a 32 nanometri come non priva di problemi, legati soprattutto alla resa.
Di nuovo, problemi di RESA per Llano.

04 Ottobre 2011 - I problemi produttivi delle APU Llano risolti solo con Trinity (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-problemi-produttivi-delle-apu-llano-risolti-solo-con-trinity_38807.html): Il sito web Digitimes conferma queste informazioni, evidenziando come stando ai produttori di schede madri taiwanesi la situazione non sia tale da poter migliorare nel breve periodo. Le difficoltà produttive, a questo punto, sembrano legate ad una scelta di design della APU di AMD e non solamente ad un problema interno a GlobalFoundries.
[...]
Varie fonti indicano nel debutto delle soluzioni della famiglia Trinity, evoluzione del progetto Llano costruita sempre con tecnologia produttiva a 32 nanometri, la via d'uscita: Trinity non sembra infatti, quantomeno al momento attuale, soffrire di rese produttive limitate.
E qui arriviamo al parte interessante: ci sarebbero problemi di DESIGN di Llano alla base delle scarse rese.
Se qualcuno ricorda cosa accadde al Cell della PS3, potrebbe essere un problema simile. Sony decise di risparmiare sulla logica ridondante per il suo chippone, per risparmiare sui costi di produzione, e fu un vero e proprio bagno di sangue, con rese scarsissime nei primi mesi.
Questo sempre in merito all'argomento che ripeto da un bel pezzo: tutto dipende da come si è deciso di impiegare il budget di transistor a disposizione.

12 Ottobre 2011 - AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html): L'andamento prestazionale medio sintetizza quanto abbiamo evidenziato nelle pagine precedenti: il processore AMD FX-8150 distanzia la precedente soluzione top di gamma, Phenom II X6 1100T, e permette di ottenere valori prestazionali mediamente più elevati di quelli del diretto concorrente Intel Core i5-2500K. Il confronto con la soluzione Core i7-2600K vede quest'ultima in vantaggio, con un margine medio che tuttavia è proporzionalmente inferiore a quello che la CPU FX-8150 guadagna sul modello Core i5-2500K.
Finalmente arriva Bulldozer. Ed è sotto all'i7-2600K... Ma, soprattutto, non è del 50% più veloce rispetto al Phenom-II X6 top di gamma, come AMD aveva attestato prima.

28 Ottobre 2011 - Risultato trimestrale positivo per AMD: APU avanti tutta (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/risultato-trimestrale-positivo-per-amd-apu-avanti-tutta_39221.html): Nel complesso, quindi, un risultato trimestrale per AMD che è positivo benché non manchino i problemi in termini di rese produttive. Rory Read, nuovo CEO dell'azienda americana, ha infatti rimarcato come la capacità produttiva del partner GlobalFoundries migliori giorno per giorno ma non sia ancora giunta ai livelli desiderati. Del resto l'annuncio di una revisione al basso delle iniziali stime trimestrali, fatto alcune settimane fa, era proprio legato al volume di APU della famiglia Llano immesse sul mercato inferiore a quanto stimato da AMD e non tale da bilanciare la domanda da parte dei clienti.
Ancora problemi di RESE...

23 Novembre 2011 - AMD e APU: meglio TSMC di GlobalFoundries (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-apu-meglio-tsmc-di-globalfoundries_39575.html): Per quale motivo questo cambio di partner produttivo? AMD non ha di certo nascosto come negli ultimi mesi la resa produttiva con processo a 32 nanometri di GlobalFoundries sia stata inferiore alle aspettative, influenzando negativamente la capacità dell'azienda di mettere a disposizione dei propri partner un numero adeguato di prodotti. Queste nuove informazioni lasciano chiaramente intendere come il livello di insoddisfazione raggiunto con processo a 28 nanometri sia ancora più elevato di quanto si fosse immaginato.
Problemi di rese sia coi 32 sia coi 28nm: la storia infinita. Anzi, no: vedi sotto, per altre conferme.

22 Dicembre 2011 - APU Llano: in via di risoluzione i problemi produttivi? (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-llano-in-via-di-risoluzione-i-problemi-produttivi_40004.html): Il lancio di nuovi modelli casomai lascia immaginare che AMD possa aver progressivamente risolto i problemi legati alla disponibilità di queste soluzioni sul mercato.
[...]
Sin dal debutto iniziale del mese di Giugno, infatti, le APU Llano hanno sofferto vari problemi legati al limitato numero di sample presenti sul mercato. La domanda da parte degli utenti e dei clienti è stata ben più elevata dell'offerta produttiva, creando ampi shortage sul mercato.
[...]
Per quale motivo questo sia accaduto è notizia ben nota: la tecnologia produttiva a 32 nanometri, alla base di questi prodotti, non ha registrato all'interno delle fabbriche produttive GlobalFoundries delle rese adeguate a bilanciare la domanda da parte del mercato. Stando a varie informazioni le difficoltà produttive sono dettate non tanto dal processo produttivo quanto alla specifica implementazione per le APU Llano; quello di rese insufficienti, infatti, non sembra essere un problema riscontrato dalle soluzioni AMD della famiglia FX, costruite sempre con tecnoloia a 32 nanometri da GlobalFoundries.
E qui abbiamo un'ulteriore conferma che Llano abbia sofferto di problemi di design.
Oltre a ciò, Bulldozer, che ovviamente ha un design diverso, non sembra aver sofferto di problemi di rese. Dunque il processo produttivo dovrebbe essere adeguato a questo progetto.

25 Gennaio 2012 - Chiusura d'anno in perdita per AMD, grazie a Globalfoundries (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/chiusura-d-anno-in-perdita-per-amd-grazie-a-globalfoundries_40417.html): Nel trimestre AMD ha inserito voci in passivo significative non legate alla gestione ordinaria del periodo: 209 milioni di dollari di impatto negativo dato dall'investimento in Globalfoundries
AMD è ancora proprietaria di quote di GF, e dunque ne paga lo scotto. Questo per sottolineare ancora una volta che GF non è certo un'entità aliena ad AMD: tutt'altro, visto è in parte proprietà di quest'ultima.

05 Marzo 2012 - AMD rinuncia alle restanti quote in Globalfoundries (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-rinuncia-alle-restanti-quote-in-globalfoundries_41050.html): Nel corso della giornata di domenica AMD ha comunicato di aver rinunciato al 14% delle quote possedute in Globalfoundries e di corrispondere alla fonderia 425 milioni di dollari per la variazione contrattuale dell'accordo di fornitura tra le due realtà, che permetterà alla stessa AMD di rivolgersi ad un'altra fonderia per l'approvigionamento di chip a 28 nanometri.
E qui, soltanto adesso, AMD esce da GF e si libera definitivamente anche delle sue fabbriche. Soltanto da oggi in poi si può affermare che GF è un'entità terza che non ha più nulla a che fare con AMD; e viceversa.

Con tutti questi dati alla mano adesso è possibile comprendere meglio come siano andato le cose. Se poi qualcun altro vuol riportare informazioni su di AMD / GF sui consumi e/o prestazioni che si sarebbero dovuti raggiungere coi 32nm SOI, è il benvenuto.
A regà, ma ancora vi state a fare le pippe mentali su cosa sarebbe potuto essere Bulldozer SE e MA!?!?!?!?!?!?
IMHO, è stato un flop.
Punto.
Non serve ad una mazza ipotizzare le performance di RyZen in base a quelle di BD.
La uArch è totalmente nuova, il PP molto più avanzato.
Ebbasta, continuate a scrivere post chilometrici su BD, sul perchè non ha funzionato, e bla bla bla bla bla bla...
Basta.
Piuttosto, vedete di rubare ad AMD qualche slide non ancora pubblicata sui vari modelli di RyZen che saranno disponibili, sui prezzi e sulle frequenze. :O :D :D :read:
*

Sarebbe ora, ma c'è chi insiste ancora anche di fronte all'evidenza, come puoi vedere...
Quindi stai dicendo che amd ha ingannato il mercato basandosi su slide scritte da se stessa in quanto azionista della sua stessa fabbrica mentendo sul fatto che il 32 nm non poteva promettere minori consumi a parità di frequenza.
Ma se questo succede, può considerarsi un buon silicio?

Non ricordo se il precedente chip IBM fosse costruito sullo stesso silicio di glofo ma a 45 nm.
Perché se così fosse allora si potrebbe ragionevolmente dire senza troppi dubbi che il 32 nm è ...buono.

Ma un silicio per essere buono deve poter permettere solo frequenze elevate e non consumi ridotti?
Per questo chiedo un confronto di pari architettura e costruttore, il confronto con ibm con tanto di carte e documenti non mi dice proprio nulla, ancor meno se IBM non ha mai utilizzato silicio glofo prima del 32. E se vogliamo visto il post di bjt2 allora anche BD non ha i problemi di "design" che scrivi tu, visto che se non si guardano i consumi raggiungerebbe le stesse frequenze.

Mentre se Llano a parità di frequenza mostra gli stessi consumi di un phenom 2 su 45 è tutto ok?
Sopra, come vedi, ho riportato tonnellate di documentazione utile per cercare di capire come siano andate le cose.

Io non so cos'altro abbia dichiarato AMD, oltre alle informazioni che ho riportato.

E, soprattutto, non ho letto di lamentele di AMD riguardo a frequenze che si sarebbero dovute raggiungere con Bulldozer, o sui consumi. Nulla di nulla. Ma se qualcun altro ha FONTI, non ha che da riportarle, ovviamente.

IBM ha usato le sue fabbriche per i 45nm SOI e GF per i 32nm SOI, ma ti ho postato in passato delle informazioni che dimostravano che i 32nm SOI erano comunque roba di IBM (che peraltro è quella che ha inventato il SOI). Dunque i confronti li puoi fare.

Infine un processo non deve necessariamente portare una riduzione di consumi e/o aumento di frequenze. Ciò che porta sicuramente è un maggior numero di transistor integrabili nella stessa area del wafer.

cdimauro
15-01-2017, 23:17
Ah ok... Ero convinto che l'avessero fatto solo nel passaggio da 6 a 8 pipelines, visto che la porta 6 è la settima (la numerazione parte da 0)... :stordita:

EDIT: visto ora che anche HSW ha 8 porte... Ero convinto ne avesse 6...
6 le aveva Nehalem, se non ricordo male. Da SandyBridge ce ne dovrebbero essere 8.
Si può anche fare un salto per thread per ciclo, eh! :p
Infatti è per questo che è più utile avere 2 porte in grado di fare salti.

Anche perché statisticamente nel codice c'è mediamente un salto ogni 10 istruzioni. Capisci bene che, su questa base, è praticamente inutile poter eseguire 2 salti per ciclo di clock per lo stesso thread. ;)
No, sapevo che non ce l'avevi con me, ma ho voluto dire la mia sulla diatriba, così magari si smette di parlarne... :p
Eh, ma non si finisce mai con questo BD, purtroppo... :stordita:
mea culpa, non ho quotato correttamente:
nella parte in grassetto chiedevo a Paolo in quanto non capivo
nella parte non in grassetto mi riferivo a te.
Dal tuo commento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44385809#post44385809), relativamente ai 5 paragrafi che avevi scritto, per ogni paragrafo:
1) ti riferisci alla parte in grassetto, e dunque a frequenze e previsioni;
2) interpreti i dati di Paolo su questa parte;
3) quanto sopra + interpretativi = ti riferisci sempre alle stesse cose di cui sopra;
4) disambiguare = sempre alla parte di cui sopra;
5) dubbi interpretativi = sempre alla parte di cui sopra.

Dunque ti sei SEMPRE riferito alla parte su cui non mi sono esposto, perché non m'interessa. Pertanto vale quanto t'avevo scritto prima.

Se invece ti volessi riferire ad altro, avresti dovuto essere più chiaro, ma per come hai scritto le cose stanno così...
mi chiedo perché Cesare venga sempre frainteso da tutti :D
Da tutti no. E meno male, perché non avrebbe senso continuare, altrimenti.
:asd: :asd: :asd: :gluglu:
Vedi che ti dai da fare con l'alcol. Il che spiegherebbe molte cose. :O

cdimauro
15-01-2017, 23:28
Si riporta che un 5960X sia potente quanto due 8350 in Cinebench.
Si riporta chi?
Transistor 8350, 1,2 milioni.
Transistor 5960X 2,5 milioni.
Miliardi, come t'è stato fatto notare. E non è la prima volta che scrivi milioni: lo hai fatto spesso in passato. Segno che, ancora una volta, scrivi di cose di cui non hai la minima cognizione.
Stessa potenza MT con in meno 100 milioni di transistor... dov'è la vagonata di transistor in più? :confused:
Ho riportato la tabellina coi dati, nella mia replica a tuttodigitale, dove emergono chiaramente le differenze fra SB e BD, con quest'ultimo che ha parecchi transistor in più e un die decisamente più grande.

C'è bisogno che te li riporti nuovamente e/o che ti spieghi quei numeretti, o ci riesci a farlo da solo?
ah... perchè vuoi impostare il discorso sulla potenza e volutamente ignorare che un 8350 è l'esatta replica di un Opteron... o nel conteggio dei transistor vuoi volutamente ignorare che ci sono 8MB di L2 e 8MB di L3?
Nei conteggi di cui sopra è ovviamente contemplata anche la cache L3.

Tra l'altro in un altro commento a tuttodigitale ho analizzato e riportato i numeri riguardo a dimensioni dei core, sviscerando la cache L2 ed L3 dove possibile. Se vuoi farti una cultura, vallo a recuperare e studiatelo.
Un Buldozer come Excavator, sul 14nm, come tantissime volte è stato riportato (e non solamente da me) non avrebbe alcun problema, a 4GHz def, a stare in MT sopra il 6900K, visto che 5960X = 2*8350, ed un EX X16 = +17,5% rispetto a 2*8350, e 6900K vs 5960X < 17,5%.

Idem il discorso ST, perchè è ovvio che non porti alcuna giustificazione sul fatto del perchè BD con un FO4 più basso, ha frequenze inferiori di Intel con FO4 più alto, cioè si sa benissimo che lo è per PP di qualità differente, ma così ovvio per te non è.

E tornando al discorso ST, una cosa è un 8350 a @4,2GHz vs 7700K a @4,5GHz, tutt'altra cosa sarebbe BD su base XV, che con quasi +20% di IPC corrisponderebbe ad un 8350 con una frequenza relativa di @5GHz con un 6900K che vede al max 3,7GHz (quella è la frequenza massima, non 4GHz).

E questa sarebbe una architettura flop?
Considerato che continui a fantasticare ancora coi SE e coi MA, coi quali NON si fa la storia, ciò che ha scritto è del tutto privo di senso.

Attieniti a ciò che la storia ci ha consegnato, ed evita di riportare pensieri dal tuo universo parallelo: la realtà è un'altra cosa.
P.S. ho preso solamente questa parte per dimostrarti quanto faziosi sono i tuoi post.
I miei post riportano dati e fatti, non chiacchiere o fantasie. E non è roba che mi sono inventato io. Dunque di fazioso non c'è proprio nulla, caro il mio fanboy da due soldi.
- La realtà è che AMD ha buttato sul suo CMT una VAGONATA di transistor

Ti ho dimostrato che a parità di classe di appartenenza, non esiste alcuna vagonata di transistor in più.
Non hai dimostrato un bel niente: vatti a prendere la tabellina che ho costruito, che riporta informazioni ufficiali su numero di transistor e die size, e studiatela una buona volta.

SE sei grado di capirla, ma è una cosa di cui ho forti dubbi, vista la tua storia pregressa di balle colossali e confusione varia.
- quando l'SMT di Intel ha dato mediamente risultati nettamente migliori sia in ST sia in MT

Che ti faccia comodo o meno, la verità è che il modulo si doveva contrapporre al core + SMT di Intel, ovvero PARITA' di TH, quindi in primis non ha senso confrontare proci Intel a 16/20TH con proci AMD con 8TH, 2°, le frequenze dei proci Intel cambiano ENORMEMENTE in base al numero dei core, cose che con AMD non ha la stessa rilevanza, vedi Zen dove gli X8/16TH sembrano avere addirittura frequenze def maggiori degli X4, mentre in Intel -30% è un totale.

E' ovvio che il confronto tra un 8350 @4GHz ed un 7700K @4,5GHz è una cosa, tutt'altra un XV @4GHz ed un 6900K @3,2GHz.

Ti anticipo, perchè sconfesserai tutto con la logica partigiana che siccome un XV X16 non esiste.....
Infatti è questo il punto: continui a fantasticare coi potrebbe, forse, se, sarebbe, ecc. Si chiama wishful thinking in inglese, ed è BEN LONTANO DALLA REALTA'.

Dunque è tutta spazzatura, priva di senso, e di nessun valore.

Ciò che conta è cosa ci ha consegnato la storia. Sic et simpliciter.

Se non ti piace, io non posso farci niente: rimani pure nel tuo universo parallelo.
Ti faccio notare che è in tutto il TH che si parte da una base di BD XV X16 e si calcolano il TDP e le frequenze e si contrappone Zen... ed è TUTTO il TH che il dubbio è principalmente se Zen scalerebbe in frequenza quanto BD.
In tutto il thread chi? NON io!
Ora che Zen è arrivato a 3,6GHz, magari ora passa che BD raggiungerebbe frequenze inferiori.
Da quando Zen è UFFICIALMENTE arrivato a 3,6Ghz? Fonti? O anche tu hai a disposizione sfere di cristallo a buon mercato dalle tue parti?

E adesso a nanna, che ho speso un'altra vagonata di tempo per ricostruire i FATTI che la STORIA, non la fantasia, ci ha consegnato.

Hadar
16-01-2017, 00:03
In questo thread si respira un livello di tossicità over 9k..

tuttodigitale
16-01-2017, 00:04
Ma vorrei sapere dove starebbe l'incoerenza di cui parli.

cdimauro senza polemica, non credo che debba giustificarmi se ritengo che tu sia incoerente quando scrivi che AMD, abbia puntato troppo al clock, e allo stesso tempo fai presente che Z12 dimostra che quel silicio mostra i suoi vantaggi (e che vantaggi) proprio ad altissime frequenze rispetto ai 45nm.

E non credo che debba scriverti che anche i 65nm, che hanno dato non pochi problemi ad AMD e all'architettura k8/k10 hanno comunque permesso ad architetture come Z10 di girare a 4,4GHz, e addirittura il power6 a 5GHz.

i 32nm sono figli anche di investimenti di AMD non ci sono dubbi, basta vedere la montagna di brevetti, sul processo produttivo. Ma a parer mio il merito va più ad Intel che ha fatto un lavoro straordinario, e non certo per demeriti in senso assoluto a GF/IBM....fino a prova contraria sono state le uniche a produrre processi High Power di una certa qualità.

la più grave colpa di GF, se così si può chiamare non sono i 32nm...di silicio pessimo per le proprie architetture, vedi 65nm, AMD ne ha avute in passato.
Il problema è che dopo quel silicio grosse evoluzioni non ci sono state per 6 anni (addirittura con il 28nm hanno puntato all'integrazione usando ancora l'obsoleto approccio di costruire prima il gate)..ma a parte Intel nessuno ha fatto meglio.

E di processi GF ne ha sviluppati: vogliamo parlare degli FD-SOI a 28/22nm che sembravano chissà cosa, probabilmente anche ingannati da slide sulla Fmax da capogiro, che sono nettamente più elevate di quelli dei 14nm LPP....

stando a quanto dichiarato da un ex dipendente AMD (https://www.linkedin.com/in/mitch-alsup-8691537)qualche annetto fa, il fo4 di bulldozer è 17, quello di k10 è 22 e k7 è 21.

lo stesso scriveva nell'agosto del 2010( quasi un anno in anticipo dal debutto), che quando aveva lasciato (2009), avevano l'obiettivo di raggiungere una frequenza superiore del 20-25% (a parità di silicio) a scapito del ipc. La cosa che anche lui trovava curiosa, è l'assoluta mancanza di comunicazione sulla frequenza che avrebbe dovuto avere bulldozer.

Prima di bulldozer AMD aveva studiato un architettura con FO4 13.

sullo z12, mi pare palese che le 2 architetture hanno un fo4 diverso. Di BD sotto liquido che raggiunga anche con un solo core attivo i 5,5GHz non le vedo...e comunque z10/z196 dovrebbe avere fo4 15
se facciamo il confronto tra PD e Zec12, possiamo dire grossomodo che i 4,7GHz del primo sono equiparabili ai 5,5GHz del secondo, e teoricamente dovrebbero lavorare alle stesse tensioni. Ora il primo consuma 220W, il secondo 300W con il 17% dei core disabilitati, considerando che il MCM costituito da 6 chip consuma 1800W....pienamente giustificato da un un die più grande del 90%.

quindi il 50% di core in più rispetto allo ZEC196 è stato ottenuto con tutt'altro consumo.
è come se AMD avesse fatto un FX PD x10 4GHz con TDP di 155W...

pare che il TDP di questo mostro di cpu sia prossimo ai 400W.

george_p
16-01-2017, 00:10
CUT...

Il processo SOI è di IBM e questo si sa, ma poi viene sviluppato da terzi e qui bisogna vedere se questi terzi hanno competenze (ingegneri) e risorse economiche adeguate per farlo al meglio.

Amd quando ha ceduto a glofo le sue quote non era più proprietaria esclusiva, ma ok, facciamo pure finta che lo sia. Il punto ruota attorno alle tue affermazioni prendendo a riferimento il silicio glofo 32nm usato da IBM.

IBM precedentemente ha usato il suo e non quello di glofo/amd, quindi per me questo, non è prova innegabile di quello che vuoi affermare tu dicendo che il silicio glofo 32nm è buono a prescindere e amd ha cannato i design. Soprattutto per questo ci vogliono prove evidenti che documenti indiretti non rappresentano come vuoi far credere tu. Soprattutto perché si sta confrontando un silicio 45 SOI realizzato da IBM con uno 32 SOI realizzato da glofo, mi permetto di pensare, forse sbagliando, che il silicio progettato da IBM con tutte le sue risorse in termini di soldi e ingegneri sia decisamente più avanti di quello utilizzato da amd/glofo con risorse inferiori.
Ma poivisto che anche BD raggiungerebbe le stesse frequenze del chip IBM realizzato sullo stesso silicio dello stesso costruttore i problemi permangono a livello di consumi.

perché insisto sui consumi? Ma perché è ovvio che gli ingegneri amd, con BD, puntavano sull'aumento di frequenza fino ad arrivare a 5/6 GHz entro un range di TDP accettabile e non certo di 220 W come per quei "cessi" di FX 9XXX che amd ha tirato fuori in seguito. E per ottenere questo dovevano affidarsi a un silicio che reggesse quelle frequenze con consumi almeno uguali a quelli del phenom. oppure per te conta solo il raggiungimento della frequenza per dire che il silicio è ok?
hanno abbassato IPC e aumentato le pipeline per permettere frequenze più elevate a parità di tutto il resto e invece si sono ritrovati inguaiati perché i consumi non lo permettevano. Per me gli ingegneri e Meyer hanno cannato di brutto, ma fino a questo punto? Cioè è tutta colpa del design architetturale e niente niente del silicio? A questo punto allora avrebbero potuto portare il nuovo XV sul 32 nm visto che tanto riprogettare per riprogettare, e invece sul 32 è rimasto solo BD 1 2 versione.


Che BD sia stato progettato in modo, che personalmente ritengo poco flessibile come invece sembra essere ZEN, lo dico da anni in quanto la sua "struttura" non ha aiutato ad evolversi a parità di silicio migliorando prestazioni velocistiche con pari frequenze. Ma evidentemente non si poteva/voleva pensare a tutto, tanto c'è ...il silicio.


occhio poi che in Llano non è stato usato il RCM come è accaduto in BD versione PD (alias 8350) e tutte le migliorie ottenute su PD fino alle ultime revisioni sono architetturali e non sul silicio in se che non ha portato miglioramento alcuno a distanza di anni come accaduto sempre in passato (vedi il 45 nm SOI) dove miglioravano o frequenze a parità di consumo o viceversa. Quindi anche il confronto tra Llano e BD non regge più di tanto. E i consumi non migliorano rispetto al phenom sul 45 (che nemmeno esso ha il RCM).

Insomma, mentre prima il silicio SOI migliorava di mese in mese con il 32 nm questo non accade, e infatti le frequenze di funzionamento in 5 anni sono rimaste sempre le stesse a parità di consumi, l'unica eccezione è data dal RCM utilizzato in PD (oltre altre migliorie architetturali per l'ipc) e stop, in seguito hanno agito solo su parti dell'architettura e se non erro tensioni, ma il silicio non migliora.

Di tutto questo se ne è stra parlato anni e anni molto prima che tu approdassi qui, non porti nulla di convincente se non documenti e link che non possono essere confrontabili per silicio e architettura o addirittura produttore/costruttore.
Cioè, nel complesso hai ragione, hai portato molte "prove" con documenti scritti, ognuna delle quali è evidentemente corretta nel suo contesto, ma talmente slegate tra di loro per comparabilità che la tua affermazione "sul silicio buono di glofo" non regge. Anche tuttodigitale portava Llano a confronto ma come ho scritto prima, quest'ultimo rispetto a BD 2a versione (PD) non utilizzava il RCM, quindi confronti di questo tipo sono improponibili per mancanza di "equità".

tuttodigitale
16-01-2017, 01:05
Ho riportato la tabellina coi dati, nella mia replica a tuttodigitale, dove emergono chiaramente le differenze fra SB e BD, con quest'ultimo che ha parecchi transistor in più e un die decisamente più grande.

dovute praticamente tutto alla natura server (vedi collegamenti HT e il quantitativo doppio di cache, che da solo sono 300 e rotti milioni di transistor) di BD e non alla microarchitettura in sè.
Anzi ti ho fatto notare, che quella dell'analisi così effettuata non ha molto senso....Jaguar è circa 6 volte più piccolo di SB...ma necessita di vcore folli per raggiungere i 3GHz sui 28nm HDL.

k10 è grande circa la metà di SB..
SB è grande praticamente quanto un modulo PD, che però è dual core e pipeline più lunghe....
e se aggiungi il fatto che i 32nm bulk intel sono più densi....io davvero fatico a dire che l'architettura Intel sia più efficiente nel MT rispetto a k10 e PD. Da un analisi del genere, (dimensioni del nucleo e capacità integrativa del processo usato) semmai pare che Intel la maggior efficienza nel MT l'ha ottenuta per mezzo del silicio (risultato di enormi investimenti) partendo da una posizione di forte svantaggio nel rapporto prestazioni/transistor_core nei confronti di k10.

fabius21
16-01-2017, 01:16
I risultati erano ottimi, ma sopratutto erano molto migliori rispetto alla stessa APU in openCL.

http://media.bestofmicro.com/K/M/446566/original/10-LibreOffice-HSA.png

Certo ci sarebbe stato bisogno di approfondire la cosa per capire in quante occasioni si hanno vantaggi simili, perchè di questi bench ce ne saranno 3 o 4 su cose alla fine poco utili, invece non si è saputo più nulla. :(

Citando opencl , mi hai fatto ricordare di un articolo letto da qualche parte che affrontava le problematiche relative all'evoluzione di questa isa, non essendoci cooperazione in tal senso , e giudicandola da programmatore , faceva notare il comportamento "corretto" di intel, implentando la stessa funzione con qualche differenza a livello di registri, lunghezza et simil cose, e gli complicava la vita sta cosa, e spiegava anche che la motivazione per la quale amd creo le xop e non implementò la soluzione della controparte , solo perchè intel alla richiesta da parte di amd di poter aver assegnato un range di byte per evoluzioni future , la risposta che ha ricevuto è stata :banned: percui ha optato per crearsi le sue xop, l'unica cosa che non ha potuto ricreare per "rompere le balle" (siam schietti U.u ) son state le x86-64 :read:
Speriamo che l'accordo sulle gpu , cambi qualcosa sulla cooperazione anche riguardo il futuro dell'isa

affiu
16-01-2017, 01:47
A regà, ma ancora vi state a fare le pippe mentali su cosa sarebbe potuto essere Bulldozer SE e MA!?!?!?!?!?!?
IMHO, è stato un flop.
Punto.


Ma lo potrebbe essere stato per la serie cpu pura, ma non centra nulla per amd e per l'evoluzione del progetto APU, ed è semplice;

Il bulldozer del solo x86 ha i suoi attributi ma ha il posizionamento in relazione a quello che fa ed questo è la legge della ''natura'', perchè appunto se fosse andato al pari o quasi od in più per forza sarebbe costato di più, altrimenti chi comprerebbe più un qualsiasi processore di più di uno che va di più e costa di meno però ....insomma non è andato così.

Nel settore apu invece è tutt'altra cosa, basta immaginare llano(perchè bulldozer-apu non è mai esistito) vs piledriver vs steamroller vs exacavator; dal punto di vista solo x86 ok che non ci sia molto di esaltante, ma lato igpu il salto è abbastanza lungo;

Bulldozer cmq è nato per fare evolvere il segmento apu( che solo quello ha completato l'intero progetto bulldozer nelle sue evoluzioni).....per cercare di capire bene come cercare di ''infilare( rimpicciolendo fino ad farlo diventare un annesso) la cpu dentro una gpu e fare funzionare quest'ultima come una cpu in termini di linguaggio e programmabilità.

Adesso zen, per me, non sarebbe altro che un ulteriore film serie che si sussegua a bulldozer, e dovrei credere che in tutto lo ''studio'' della serie apu-bulldozer non ci sia nulla da imparare, come la massiccia componente ''intera'' e la virgola mobile ''flessibile'' come la chiamano loro e a tutto questo progettare per alta frequenza come progetto di cpu;

La mia grande curiosità è immaginare come sia il smt-apu-gpu, chissà che confusione tutti quei thread:D

Zen io mi aspetto, come evoluzione del progetto zen-apu, di poter arrivare a 10 teraflops, cioè una specie di gpu!...con la dentro piccoli ''pezzetti'' di x86 che una volta si chiamava cpu x86.
La console scorpio è a 6 teraflops come potenza grafica.....e perchè non dovrei credere che ci arrivino, ecco io ci ho sempre creduto, e so al 100% che forse li supereranno alla grande, altro che sognare....altrimenti perchè nei commenti di affiu ci sono sempre richiami a questi trailer come li definisce un nostro utente:D

Direi solo grazie ad amd oltre il fatto che sempre e solo cpu amd ho usato per giocare , nostante il frangente phenom-bulldozer....ma adesso finalmente non mi sento più dire che uso cpu amd per game solo perchè fanno solamente un pò di meno frame ; ma mi è sempre venuto difficile immaginare come sia giocare senza memory controller quando amd già l'aveva od immaginare uno smt che addirittura quando nacque era, cioè all'inizio veniva in parte consigliato di disattivare;adesso voglio vedere i frame che possa produrre in più un smt-amd attivato in termini di frame, che genere e specie di scalabilità(nel modo apu-zen soprattutto come in quello cpu-chipset-scheda video) possa esserci per amd che mi ha sempre dato l'impressione di non essere tanto d'accordo ad adottarla od in qualche modo di crederci....chi lo sà.

Una specie di rullo compressore che macina frame a 8k od 16k:eek: ....cosa si dovrà pensare di come funzionano le componente cpu per generare tale ''potenza''(chiamiamola così) grafica integrata? un salto rispetto ad escavator apu a 28nm vs apu-zen/zen+ a 14nm vs apu zen+/zen++ a 7nm.

Figurati se non sarei abituato anche a fregarmene interamente che zen possa essere o meno un flop, perchè non lo sarà come non lo è stato anche bulldozer-apu;) :eek:

Ma che sarà una specie di godzilla, questo lo so già, altro che il mostro che c'è ci sarà dentro scorpio console.:D :sofico: :read:

mack.gar
16-01-2017, 06:10
Goto sulla FPU di zen:
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&ie=UTF8&nv=1&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=ja&sp=nmt1&tl=en&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039027.html&usg=ALkJrhjA6W0uN-VH8yIl10eKghGk0uo5Ow

Zen ha due pipe FMA (non FMUL) e due FADD a 128 bit, solo che quando esegue una FMA utilizza una porta della unità add per caricare il terzo operando della FMA e per quel ciclo non può usare la add. Poi ci sono novità nello scheduler per migliorare l'occupazione delle unità. Le istruzioni a 256 bit vengono spezzate in due ed eseguite ooo.

bjt2
16-01-2017, 07:32
ma la cosa non è così semplice....XV ha molte più risorse di PD. Io credo che non sia un caso se SR, che già ha aumentato il throughput oltre il 10% clock-to-clock, non è stato portato sui 32nm...


insomma da questo grafico sembrerebbe che il contributo del AVFS sia altissimo a 2,5W (frequenza superiore del 20-25%) e nullo a consumi maggiori rispetto alle HDL senza AVFS.
http://techreport.com/r.x/carrizo-preview-isscc/slide9-avfs-curves.jpg

Non ricordo mai il nome, io intendevo quella tecnologia che abbassa il clock del 7% su un picco negativo della tensione, che consente di togliere il 10% di margine sul Vcore, al prezzo di meno dell'1% di perdita di prestazioni... Quindi da -20% di potenza a tutte le frequenze. Allora è il DVFS?

paolo.oliva2
16-01-2017, 09:02
Il processo SOI è di IBM e questo si sa, ma poi viene sviluppato da terzi e qui bisogna vedere se questi terzi hanno competenze (ingegneri) e risorse economiche adeguate per farlo al meglio.

Amd quando ha ceduto a glofo le sue quote non era più proprietaria esclusiva, ma ok, facciamo pure finta che lo sia. Il punto ruota attorno alle tue affermazioni prendendo a riferimento il silicio glofo 32nm usato da IBM.

IBM precedentemente ha usato il suo e non quello di glofo/amd, quindi per me questo, non è prova innegabile di quello che vuoi affermare tu dicendo che il silicio glofo 32nm è buono a prescindere e amd ha cannato i design. Soprattutto per questo ci vogliono prove evidenti che documenti indiretti non rappresentano come vuoi far credere tu. Soprattutto perché si sta confrontando un silicio 45 SOI realizzato da IBM con uno 32 SOI realizzato da glofo, mi permetto di pensare, forse sbagliando, che il silicio progettato da IBM con tutte le sue risorse in termini di soldi e ingegneri sia decisamente più avanti di quello utilizzato da amd/glofo con risorse inferiori.
Ma poivisto che anche BD raggiungerebbe le stesse frequenze del chip IBM realizzato sullo stesso silicio dello stesso costruttore i problemi permangono a livello di consumi.

perché insisto sui consumi? Ma perché è ovvio che gli ingegneri amd, con BD, puntavano sull'aumento di frequenza fino ad arrivare a 5/6 GHz entro un range di TDP accettabile e non certo di 220 W come per quei "cessi" di FX 9XXX che amd ha tirato fuori in seguito. E per ottenere questo dovevano affidarsi a un silicio che reggesse quelle frequenze con consumi almeno uguali a quelli del phenom. oppure per te conta solo il raggiungimento della frequenza per dire che il silicio è ok?
hanno abbassato IPC e aumentato le pipeline per permettere frequenze più elevate a parità di tutto il resto e invece si sono ritrovati inguaiati perché i consumi non lo permettevano. Per me gli ingegneri e Meyer hanno cannato di brutto, ma fino a questo punto? Cioè è tutta colpa del design architetturale e niente niente del silicio? A questo punto allora avrebbero potuto portare il nuovo XV sul 32 nm visto che tanto riprogettare per riprogettare, e invece sul 32 è rimasto solo BD 1 2 versione.


Che BD sia stato progettato in modo, che personalmente ritengo poco flessibile come invece sembra essere ZEN, lo dico da anni in quanto la sua "struttura" non ha aiutato ad evolversi a parità di silicio migliorando prestazioni velocistiche con pari frequenze. Ma evidentemente non si poteva/voleva pensare a tutto, tanto c'è ...il silicio.


occhio poi che in Llano non è stato usato il RCM come è accaduto in BD versione PD (alias 8350) e tutte le migliorie ottenute su PD fino alle ultime revisioni sono architetturali e non sul silicio in se che non ha portato miglioramento alcuno a distanza di anni come accaduto sempre in passato (vedi il 45 nm SOI) dove miglioravano o frequenze a parità di consumo o viceversa. Quindi anche il confronto tra Llano e BD non regge più di tanto. E i consumi non migliorano rispetto al phenom sul 45 (che nemmeno esso ha il RCM).

Insomma, mentre prima il silicio SOI migliorava di mese in mese con il 32 nm questo non accade, e infatti le frequenze di funzionamento in 5 anni sono rimaste sempre le stesse a parità di consumi, l'unica eccezione è data dal RCM utilizzato in PD (oltre altre migliorie architetturali per l'ipc) e stop, in seguito hanno agito solo su parti dell'architettura e se non erro tensioni, ma il silicio non migliora.

Di tutto questo se ne è stra parlato anni e anni molto prima che tu approdassi qui, non porti nulla di convincente se non documenti e link che non possono essere confrontabili per silicio e architettura o addirittura produttore/costruttore.
Cioè, nel complesso hai ragione, hai portato molte "prove" con documenti scritti, ognuna delle quali è evidentemente corretta nel suo contesto, ma talmente slegate tra di loro per comparabilità che la tua affermazione "sul silicio buono di glofo" non regge. Anche tuttodigitale portava Llano a confronto ma come ho scritto prima, quest'ultimo rispetto a BD 2a versione (PD) non utilizzava il RCM, quindi confronti di questo tipo sono improponibili per mancanza di "equità".
Che il prodotto BD non sia stato competitivo, come potenza/die, nessuno certo lo nega, che il prodotto BD non sia stato ottimo per il cliente, già ci sarebbe da discutere, visto che BD nel money-bench ha sempre occupato le prime posizioni, che BD ha disatteso l'aspettativa di frequenza, è la stessa AMD che lo dice (ST => Phenom II, con Zambesi, non con XV).
dovute praticamente tutto alla natura server (vedi collegamenti HT e il quantitativo doppio di cache, che da solo sono 300 e rotti milioni di transistor) di BD e non alla microarchitettura in sè.
Anzi ti ho fatto notare, che quella dell'analisi così effettuata non ha molto senso....Jaguar è circa 6 volte più piccolo di SB...ma necessita di vcore folli per raggiungere i 3GHz sui 28nm HDL.

k10 è grande circa la metà di SB..
SB è grande praticamente quanto un modulo PD, che però è dual core e pipeline più lunghe....
e se aggiungi il fatto che i 32nm bulk intel sono più densi....io davvero fatico a dire che l'architettura Intel sia più efficiente nel MT rispetto a k10 e PD. Da un analisi del genere, (dimensioni del nucleo e capacità integrativa del processo usato) semmai pare che Intel la maggior efficienza nel MT l'ha ottenuta per mezzo del silicio (risultato di enormi investimenti) partendo da una posizione di forte svantaggio nel rapporto prestazioni/transistor_core nei confronti di k10.

Infatti io non vedo assolutamente nè un numero ben superiore di transistor (a parità di classe procio) e nè tantomeno potenze MT inferiori a parità di frequenza, tra un modulo XV in MT ed un core + SMT Intel.
------------

P.S.

Io rifletterei su un punto. Un'architettura può essere più o meno valida, ma quello che ne decreta il successo è il silicio, sia per la prima incarnazione che per la successiva evoluzione.

Intel ha la sua architettura, un pp 32 di certo non scarso, ma ha avuto pure il 22nm che ha permesso la realizzazione di Haswell (se AMD avesse avuto il 22nm probabilmente avremmo avuto l'evoluzione XV e l'aumento dei moduli a die), Intel si è potuta "accontentare" e non ha spinto lato architettura perchè il 14nm ha concesso l'aumento di core a die e per TDP inferiori l'aumento della frequenza a parità di core. AMD ancora arranca sul 28nm Bulk e massimo 2 moduli...

E' colpa di BD questo?

Qualsiasi architettura avesse avuto AMD, avrebbe comunque perso la guerra con Intel, semplicemente perchè qualsiasi architettura (a prezzi umani) non potrà MAI competere per efficienza e prestazioni a die su un 32nm e lottare vs un 14nm, ed oggi faremmo lo stesso identico discorso ma con un nome diverso a seconda dell'architettura X di AMD.

Intel a 32nm potrebbe competere con la stessa Intel a 14nm? Anche ipotizzando un Broadwell sul 32nm... avremmo al max un X6 (forse), non di certo un X10.

Inoltre... Zen @3,6GHz, competitivo, Zen @4GHz una bomba e Zen @3GHz un cesso. Ma è pur sempre la stessa architettura però a frequenze differenti.
BD si sa che ha disatteso le aspettative di frequenza un -20%... sarebbe come un Zen @2,9GHz. Noi saremmo qui a dire che l'architettura di Zen sarebbe un flop... o un flop il silicio?
Buldozer ha avuto frequenze inferiori del 20% e nessuna evoluzione silicio a seguito del 32nm, e parliamo di flop BD? Il flop è il silicio al 1000%.

suneatshours86
16-01-2017, 09:15
mi unisco al coro delle polemiche. sono 5 anni che leggo di bulldozer e vedo ancora polemica: segno del fatto che ci sono molti utenti che sono qui per creare la polemica stessa.

SE amd avesse, SE INTEL avesse etc etc

Qui di solito discutiamo su zen e ormai manca molto poco per poterne discutere ampiamente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1785)invece si discute di bulldozer da anni se ancora ne avete voglia

Folgore 101
16-01-2017, 09:24
mi unisco al coro delle polemiche. sono 5 anni che leggo di bulldozer e vedo ancora polemica: segno del fatto che ci sono molti utenti che sono qui per creare la polemica stessa.

SE amd avesse, SE INTEL avesse etc etc

Qui di solito discutiamo su zen e ormai manca molto poco per poterne discutere ampiamente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1785)invece si discute di bulldozer da anni se ancora ne avete voglia

Parole sante, quel che è stato è stato, pensiamo al nuovo.

M4R1|<
16-01-2017, 10:40
mi unisco al coro delle polemiche. sono 5 anni che leggo di bulldozer e vedo ancora polemica: segno del fatto che ci sono molti utenti che sono qui per creare la polemica stessa.

SE amd avesse, SE INTEL avesse etc etc

Qui di solito discutiamo su zen e ormai manca molto poco per poterne discutere ampiamente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1785)invece si discute di bulldozer da anni se ancora ne avete voglia

Quoto, le ultime 40 pagine sono quasi tutte su Bulldozer ... :read:

george_p
16-01-2017, 11:02
mi unisco al coro delle polemiche. sono 5 anni che leggo di bulldozer e vedo ancora polemica: segno del fatto che ci sono molti utenti che sono qui per creare la polemica stessa.

SE amd avesse, SE INTEL avesse etc etc

Qui di solito discutiamo su zen e ormai manca molto poco per poterne discutere ampiamente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1785)invece si discute di bulldozer da anni se ancora ne avete voglia

Hai perfettamente ragione. Ma qui non si parla tanto di BD, almeno per me, ma di come si voglia far credere di avere ragione sul far ricadere tutte le colpe su amd riguardo il silicio portando "prove" e documenti che presi a se stanti vanno bene ma che messi a confronto non portano a nulla di dimostrato e reale sul "silicio buono e amd incapace". Eppure le prove, a detta di chi le usa spesso a proprio uso e consumo, devono essere solide e portare senza dubbio alcuno a mostrare la validità delle proprie affermazioni.
Tutto qui.
Ragionamento che stai pure certo verrà ripreso e riproposto anche per Zen, pur di dire che amd è sempre inferiore su tutto.
Fino a che mi si postano gli stessi link e documenti per nulla confrontabili tra loro si cade nel vuoto.
Aspettando Zen pure io.

paolo.oliva2
16-01-2017, 11:50
mi unisco al coro delle polemiche. sono 5 anni che leggo di bulldozer e vedo ancora polemica: segno del fatto che ci sono molti utenti che sono qui per creare la polemica stessa.

SE amd avesse, SE INTEL avesse etc etc

Qui di solito discutiamo su zen e ormai manca molto poco per poterne discutere ampiamente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1785)invece si discute di bulldozer da anni se ancora ne avete voglia

Concordo perfettamente, del resto non sono io che posto il curriculum di GF e bilanci aziendali conditi da post da maratona, ma il giudizio su Zen non è un faxsimile di BD?

Come giudicare una architettura valida o meno?

1) Se non rapporti l'IPC alla frequenza
2) Se non rapporti il TDP alle prestazioni
3) Se non rapporti la potenza massima a die raggiungibile
4) Se non rapporti il prezzo/prestazioni

Se non rapporti l'IPC alla frequenza, ovviamente giudicheresti migliore l'architettura a più alto IPC. L'FO4 di una architettura è una cosa, e può incidere, ma la frequenza finale è dettata dall'FO4 assoluto del silicio.
Quindi nel rapporto IPC*Frequenza, è il silicio che deciderà comunque la frequenza massima, e di qui il valore di IPC*Frequenza. Idem il discorso TDP/prestazioni, un PP migliore concederà più frequenza a parità di TDP, e le prestazioni ottenute aumenteranno a parità di TDP, e idem minore sarà il TDP, maggiori saranno i core a livello di die.
E a quanto sopra, una cosa è il giudizio prestazionale del prodotto, tutt'altro lo stesso giudizio nel momento della scelta d'acquisto. Zen se risultasse +50% rispetto ad Intel ed AMD lo prezzasse +100% rispetto Intel, io non la giudicherei la migliore architettura, almeno per le mie tasche.
E in senso lato, nel momento che AMD riuscirebbe a produrre un procio con più potenza ST e con doppia potenza MT al prezzo dei rumors, credo che noi giudicheremmo il procio a prescindere da qualsiasi architettura abbia... ma io sono dell'idea che staremmo giudicando il silicio più dell'architettura.

P.S.
E speriamo che il 7nm del FinFet sarà reale, non come quello del 22nm SOi sul 32nm SOI, perchè altrimenti Zen non avrà alcuna significatica evoluzione (a parte gli APU).

E aggiungo, senza polemizzare, che mi sembra abbastanza evidente che il silicio c'entri eccome nella valutazione finale del procio.
Chi ha seguito l'evoluzione del TH conosce molto bene le critiche sulla presunta frequenza finale di Zen, in quanto il silicio GF non essendo assolutamete all'altezza di quello Intel, non avrebbe potuto arrivare alle stesse frequenze (al momento siamo a +400MHz def a parità di core e con -45W di TDP nominale).
Ma quando andremo a confrontare i proci... SE Zen sarà efficiente quanto Intel, ne terremo conto che su un silicio peggiore il merito andrebbe tutto all'architettura Zen, o di colpo il silicio Intel sarà nè più nè meno come tutti gli altri?

Ryddyck
16-01-2017, 11:58
Build ICODA - Ryzen con mobo Asus Arica + rx 480
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948107_9805.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_5268.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_7512.jpg

Nel frattempo AMD Corea su facebook:
https://www.facebook.com/amdkorea/photos/a.563653387022534.1073741828.556150784439461/1192200504167816/

BodyKnight
16-01-2017, 12:23
Build ICODA - Ryzen con mobo Asus Arica + rx 480
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948107_9805.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_5268.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_7512.jpg

Nel frattempo AMD Corea su facebook:
https://www.facebook.com/amdkorea/photos/a.563653387022534.1073741828.556150784439461/1192200504167816/

L'accesso alle immagini non è consentito dal server e FacciaLibro ha un banner grande mezza pagina per chi non è registrato (!!!!!!).

paolo.oliva2
16-01-2017, 12:30
Build ICODA - Ryzen con mobo Asus Arica + rx 480
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948107_9805.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_5268.jpg
http://www.hwbattle.com/data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948108_7512.jpg

Nel frattempo AMD Corea su facebook:
https://www.facebook.com/amdkorea/photos/a.563653387022534.1073741828.556150784439461/1192200504167816/

You don't have permission to access /data/editor/1701/1ab9dfb319b87e8fc7900d079c8ab0ed_1483948107_9805.jpg on this server.

Facebook è ancora peggio... devo aspettare una vita e il più delle volte facendo il controllo dell'IP, pensa che io stia attaccando il mio indirizzo.

capitan_crasy
16-01-2017, 12:31
L'accesso alle immagini non è consentito dal server e FacciaLibro ha un banner grande mezza pagina per chi non è registrato (!!!!!!).

F5...;)

comunque riporto le immagini...
http://i.imgur.com/oszKBcPh.jpg (http://imgur.com/oszKBcP)
http://i.imgur.com/Muz75Yeh.jpg (http://imgur.com/Muz75Ye)
http://i.imgur.com/8XL2a3Mh.jpg (http://imgur.com/8XL2a3M)

Crysis90
16-01-2017, 12:38
F5...;)

comunque riporto le immagini...
http://i.imgur.com/oszKBcPh.jpg (http://imgur.com/oszKBcP)
http://i.imgur.com/Muz75Yeh.jpg (http://imgur.com/Muz75Ye)
http://i.imgur.com/8XL2a3Mh.jpg (http://imgur.com/8XL2a3M)

Adesso hanno la CPU coi contro cazzi ma hanno la GPU scrausa... :asd: :asd:
Riusciranno mai ad avere ENTRAMBE le cose coi controcazzi?? :asd:

Battute a parte, questa ASUS Arica AM4 e tutta la lineup completa di Mobo quando diavolo pensano di svelarla???? :mbe: :muro: :mbe: :mbe: :mc:

Ryddyck
16-01-2017, 12:43
Per chi avesse problemi con hwbattle http://www.hwbattle.com/bbs/board.php?bo_table=news&wr_id=63726&page=2
Per chi invece ha problemi con facebook può skippare il banner.

Le asus arica mi sembrano ci siano in altre configurazioni ma comunque non c'è altro in rete; a parte il commento di fottember sul memory controller dove si pensa che possa arrivare a tenere anche memorie a 4000 MHz

Dextroy
16-01-2017, 12:45
Dai che manca pocooooo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

george_p
16-01-2017, 12:46
non capisco se è solo una mossa pubblicitaria o se hanno davvero le cpu Ryzen... beh la 480 non fa così tanto schifo visto che si avvicina alle prestazioni della fury.

Ryddyck
16-01-2017, 12:49
Pensi che bitandchips abbia tra le mani ryzen? Non credo proprio...

Crysis90
16-01-2017, 12:50
beh la 480 non fa così tanto schifo visto che si avvicina alle prestazioni della fury.
Stai scherzando?
Fury X = GTX 980 Ti
RX 480 = tra GTX 970 e GTX 980

:confused: :mbe:

george_p
16-01-2017, 12:59
Pensi che bitandchips abbia tra le mani ryzen? Non credo proprio...

Eh, non penso, se mai avvenisse sarebbe buono però.

Stai scherzando?
Fury X = GTX 980 Ti
RX 480 = tra GTX 970 e GTX 980

:confused: :mbe:

Infatti ho scritto che si avvicina, mica che ha le stesse prestazioni.

BodyKnight
16-01-2017, 13:18
comunque riporto le immagini...



DENCHIU!

george_p
16-01-2017, 13:42
Beh era un 30% sotto all'uscita, quindi ormai sarà a un 10% sotto :sofico:

Pensavo fosse un 20% scarsi ma cmq ok, anche perché la fury era già rodata con driver maturi all'uscita della 480 e sappiamo che all'opposto di nvidia le schede amd migliorano col tempo, quindi si presume daranno ancora di più prossimamente.

traider
16-01-2017, 13:55
E' confermata da qualche parte l'uscita a Marzo di Ryzen ? .

paolo.oliva2
16-01-2017, 13:59
Della mobo non si vede nulla... il case sinceramente a me non piace... belle tutte le lucine, ma a me sembra tipo lastra di plexiglas piegata a caldo e fatti i fori per posizionare i componenti...

Io invece sto seriamente pensando di fare un box orizzontale con la mobo posta a mezz'aria... kit liquido, il tutto ermetico con un mini-impianto di climatizzazione/deumidificazione dentro il box.

Crysis90
16-01-2017, 14:01
E' confermata da qualche parte l'uscita a Marzo di Ryzen ? .

Per ora non è confermata una beneamata mazza.
Da quì a Marzo AMD potrebbe anche fallire. :Prrr: :asd:

Ryddyck
16-01-2017, 14:03
A sto giro vi faccio l'esclusiva, mi sa che sono il primo al mondo a possedere il kit compatibilità per il socket AM4 della Be Quiet
http://i65.tinypic.com/epv9c.jpg

Più tardi vi posto le differenze rispetto a quello AM3

Dextroy
16-01-2017, 14:30
A sto giro vi faccio l'esclusiva, mi sa che sono il primo al mondo a possedere il kit compatibilità per il socket AM4 della Be Quiet
http://i66.tinypic.com/2hn1d0p.jpg

Più tardi vi posto le differenze rispetto a quello AM3
Molto ansioso.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
16-01-2017, 14:42
I Noctua sono troppo facili da montare, i Be Quiet sono per veri uomini :sofico:
http://i67.tinypic.com/2wqwwug.jpg

Sempre lato architettura qualcosa in più http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1039027.html
Su un forum si trovano dei confronti più corposi sul test di blender (va quanto un 5960x a 3.40 GHz) http://forum.lab501.ro/showthread.php?t=17022
Nel frattempo come avevo detto tempo fa che FlanK3r avesse tra le mani Ryzen https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-169#post-38684951

capitan_crasy
16-01-2017, 15:48
A sto giro vi faccio l'esclusiva, mi sa che sono il primo al mondo a possedere il kit compatibilità per il socket AM4 della Be Quiet
[IMG]http://i65.tinypic.com/epv9c.jpg/IMG]

Più tardi vi posto le differenze rispetto a quello AM3

Modello?

Dextroy
16-01-2017, 15:53
Dai comunque per me ci siamo ormai hanno tutto pronto. Schede madri, staffe, ecc. Uscita imminente.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-01-2017, 17:17
Dai comunque per me ci siamo ormai hanno tutto pronto. Schede madri, staffe, ecc. Uscita imminente.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ma non c'era un mezzo rumors per un qualcosa il 17 gennaio?

Fermi tutti, non penso che il lancio di Zen sia a gennaio, ma è impensabile che AMD non tolga l'NDA almeno alle mobo, così uno si sbelina per bene tutti i modelli, fa la scelta e aspetta le disponibilità di Ryzen.

Quindi tutto sto movimento ci starebbe anche in una mezza presentazione delle mobo AM4 a breve, la loro disponibilità almeno 2 settimane prima della fine di febbraio e il 1° marzo vai con l'acquisto di Ryzen.

AMD aveva detto che prima della presentazione avrebbe dato in pasta Zen per eventi di OC... dove stanno? :mc:

paolo.oliva2
16-01-2017, 17:21
(per ridere)

Quasi quasi metterei in prevendita Zen X8+8 @3,4GHz entry level a 500$... le probabilità che costerebbe meno per me sono senz'altro superiori... altro che investimento in borsa.

Dextroy
16-01-2017, 17:24
Ma non c'era un mezzo rumors per un qualcosa il 17 gennaio?

Fermi tutti, non penso che il lancio di Zen sia a gennaio, ma è impensabile che AMD non tolga l'NDA almeno alle mobo, così uno si sbelina per bene tutti i modelli, fa la scelta e aspetta le disponibilità di Ryzen.

Quindi tutto sto movimento ci starebbe anche in una mezza presentazione delle mobo AM4 a breve, la loro disponibilità almeno 2 settimane prima della fine di febbraio e il 1° marzo vai con l'acquisto di Ryzen.

AMD aveva detto che prima della presentazione avrebbe dato in pasta Zen per eventi di OC... dove stanno? :mc:
Rumor il 17? Mai sentito. Comunque dai se han già fatto e spedito le staffe vuol dire che ci siamo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

.Hellraiser.
16-01-2017, 17:34
Rumor il 17? Mai sentito. Comunque dai se han già fatto e spedito le staffe vuol dire che ci siamo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

sarebbe ottimo :cool:

tuttodigitale
16-01-2017, 18:16
Che il prodotto BD non sia stato competitivo, come potenza/die, nessuno certo lo nega, che il prodotto BD non sia stato ottimo per il cliente, già ci sarebbe da discutere, visto che BD nel money-bench ha sempre occupato le prime posizioni, che BD ha disatteso l'aspettativa di frequenza, è la stessa AMD che lo dice (ST => Phenom II, con Zambesi, non con XV).


Infatti io non vedo assolutamente nè un numero ben superiore di transistor (a parità di classe procio) e nè tantomeno potenze MT inferiori a parità di frequenza, tra un modulo XV in MT ed un core + SMT Intel.
------------

P.S.

Io rifletterei su un punto. Un'architettura può essere più o meno valida, ma quello che ne decreta il successo è il silicio, sia per la prima incarnazione che per la successiva evoluzione.

Intel ha la sua architettura, un pp 32 di certo non scarso, ma ha avuto pure il 22nm che ha permesso la realizzazione di Haswell (se AMD avesse avuto il 22nm probabilmente avremmo avuto l'evoluzione XV e l'aumento dei moduli a die), Intel si è potuta "accontentare" e non ha spinto lato architettura perchè il 14nm ha concesso l'aumento di core a die e per TDP inferiori l'aumento della frequenza a parità di core. AMD ancora arranca sul 28nm Bulk e massimo 2 moduli...

E' colpa di BD questo?

Qualsiasi architettura avesse avuto AMD, avrebbe comunque perso la guerra con Intel, semplicemente perchè qualsiasi architettura (a prezzi umani) non potrà MAI competere per efficienza e prestazioni a die su un 32nm e lottare vs un 14nm, ed oggi faremmo lo stesso identico discorso ma con un nome diverso a seconda dell'architettura X di AMD.

Intel a 32nm potrebbe competere con la stessa Intel a 14nm? Anche ipotizzando un Broadwell sul 32nm... avremmo al max un X6 (forse), non di certo un X10.

Inoltre... Zen @3,6GHz, competitivo, Zen @4GHz una bomba e Zen @3GHz un cesso. Ma è pur sempre la stessa architettura però a frequenze differenti.
BD si sa che ha disatteso le aspettative di frequenza un -20%... sarebbe come un Zen @2,9GHz. Noi saremmo qui a dire che l'architettura di Zen sarebbe un flop... o un flop il silicio?
Buldozer ha avuto frequenze inferiori del 20% e nessuna evoluzione silicio a seguito del 32nm, e parliamo di flop BD? Il flop è il silicio al 1000%.

allora ho aggiornato un pò il mio post, eliminando le informazioni sbagliate che ho scritto sullo zec12.
Ritornando sulla cpu Z12, a me pare evidente che in IBM si aspettassero, anche per questa cpu tutt'altre prestazioni dal silicio...
quel 50% dei core in più sono stati ottenuti aumentando il consumo di un buon 20%...è come se AMD avesse presentato un FX PD x10 4GHz da 155W..nessun miracolo.

Si può dire che con i 32nm SOI, l'architettura Z abbia beneficiato di una riduzione dei consumi del 20% (che è un pò misero per uno shrink, a maggior ragione se pensiamo che questo era un processo che introduce il HKMG) con un aumento della frequenza inferiore al 6%....
Mi viene da chiedere a Cesare, se questo può definirsi miracoloso...
in verità, stando anche a quello che dicono diversi studi, il 45nm HKMG era il miglior processo a 45nm sulla piazza, e il fatto che Intel abbia ottenuto con il passaggio ai 32nm, una riduzione dei consumi del 33% unito ad un aumento della frequenza del 8%, ha fatto si che la forbice si ampliasse a dismisura...

Il fatto che IBM vende esclusivamente dei ZEC MCM da 1800W con core disabilitati, che sono comunque perfetti (vengono usati come elementi ridondanti) fa pensare che IBM pensava che potesse aumentare effettivamente del 50% il numero di core e magari aumentare ulteriormente il clock..

ricordo che il 32nm doveva permettere, fonte IBM, una riduzione dei consumi a parità di condizioni compreso tra il 30 e il 50%, e una frequenza fino al 50% superiore.....
ovvero sarebbe stato possibile aumentare del 50-100% il numero di core a parità di frequenza...e la cosa ha comunque senso visto che Intel è riuscita a ridurre il consumo clock-to-clock del 40%, pur avendo il 45nm con il HKMG

Ora per quanto quelli in AMD possano essere ottusi, mi pare assai improbabile, che abbiano preferito far uscire bulldozer e piledriver se avevano la possibilità di presentare un phenom x10 da 3,3GHz (riduzione del consumo del 40%)

quindi, la disattivazione dei core, deve a mio modo essere visto, come previsione del silicio fin troppo ottimista...

xage
16-01-2017, 19:04
Si riporta chi?

Miliardi, come t'è stato fatto notare. E non è la prima volta che scrivi milioni: lo hai fatto spesso in passato. Segno che, ancora una volta, scrivi di cose di cui non hai la minima cognizione.

Ho riportato la tabellina coi dati, nella mia replica a tuttodigitale, dove emergono chiaramente le differenze fra SB e BD, con quest'ultimo che ha parecchi transistor in più e un die decisamente più grande.

C'è bisogno che te li riporti nuovamente e/o che ti spieghi quei numeretti, o ci riesci a farlo da solo?

Nei conteggi di cui sopra è ovviamente contemplata anche la cache L3.

Tra l'altro in un altro commento a tuttodigitale ho analizzato e riportato i numeri riguardo a dimensioni dei core, sviscerando la cache L2 ed L3 dove possibile. Se vuoi farti una cultura, vallo a recuperare e studiatelo.

Considerato che continui a fantasticare ancora coi SE e coi MA, coi quali NON si fa la storia, ciò che ha scritto è del tutto privo di senso.

Attieniti a ciò che la storia ci ha consegnato, ed evita di riportare pensieri dal tuo universo parallelo: la realtà è un'altra cosa.

I miei post riportano dati e fatti, non chiacchiere o fantasie. E non è roba che mi sono inventato io. Dunque di fazioso non c'è proprio nulla, caro il mio fanboy da due soldi.

Non hai dimostrato un bel niente: vatti a prendere la tabellina che ho costruito, che riporta informazioni ufficiali su numero di transistor e die size, e studiatela una buona volta.

SE sei grado di capirla, ma è una cosa di cui ho forti dubbi, vista la tua storia pregressa di balle colossali e confusione varia.

Infatti è questo il punto: continui a fantasticare coi potrebbe, forse, se, sarebbe, ecc. Si chiama wishful thinking in inglese, ed è BEN LONTANO DALLA REALTA'.

Dunque è tutta spazzatura, priva di senso, e di nessun valore.

Ciò che conta è cosa ci ha consegnato la storia. Sic et simpliciter.

Se non ti piace, io non posso farci niente: rimani pure nel tuo universo parallelo.

In tutto il thread chi? NON io!

Da quando Zen è UFFICIALMENTE arrivato a 3,6Ghz? Fonti? O anche tu hai a disposizione sfere di cristallo a buon mercato dalle tue parti?

E adesso a nanna, che ho speso un'altra vagonata di tempo per ricostruire i FATTI che la STORIA, non la fantasia, ci ha consegnato.

E da anni che scrive post senza senso Paolo... solito fanboy.

paolo.oliva2
16-01-2017, 19:44
allora ho aggiornato un pò il mio post, eliminando le informazioni sbagliate che ho scritto sullo zec12.
Ritornando sulla cpu Z12, a me pare evidente che in IBM si aspettassero, anche per questa cpu tutt'altre prestazioni dal silicio...
quel 50% dei core in più sono stati ottenuti aumentando il consumo di un buon 20%...è come se AMD avesse presentato un FX PD x10 4GHz da 155W..nessun miracolo.

Si può dire che con i 32nm SOI, l'architettura Z abbia beneficiato di una riduzione dei consumi del 20% (che è un pò misero per uno shrink, a maggior ragione se pensiamo che questo era un processo che introduce il HKMG) con un aumento della frequenza inferiore al 6%....
Mi viene da chiedere a Cesare, se questo può definirsi miracoloso...
in verità, stando anche a quello che dicono diversi studi, il 45nm HKMG era il miglior processo a 45nm sulla piazza, e il fatto che Intel abbia ottenuto con il passaggio ai 32nm, una riduzione dei consumi del 33% unito ad un aumento della frequenza del 8%, ha fatto si che la forbice si ampliasse a dismisura...

Il fatto che IBM vende esclusivamente dei ZEC MCM da 1800W con core disabilitati, che sono comunque perfetti (vengono usati come elementi ridondanti) fa pensare che IBM pensava che potesse aumentare effettivamente del 50% il numero di core e magari aumentare ulteriormente il clock..

ricordo che il 32nm doveva permettere, fonte IBM, una riduzione dei consumi a parità di condizioni compreso tra il 30 e il 50%, e una frequenza fino al 50% superiore.....
ovvero sarebbe stato possibile aumentare del 50-100% il numero di core a parità di frequenza...e la cosa ha comunque senso visto che Intel è riuscita a ridurre il consumo clock-to-clock del 40%, pur avendo il 45nm con il HKMG

Ora per quanto quelli in AMD possano essere ottusi, mi pare assai improbabile, che abbiano preferito far uscire bulldozer e piledriver se avevano la possibilità di presentare un phenom x10 da 3,3GHz (riduzione del consumo del 40%)

quindi, la disattivazione dei core, deve a mio modo essere visto, come previsione del silicio fin troppo ottimista...

Per quello che ho evidenziato, a parte il confronto Phenom II 45nm - 32nm, abbiamo anche il confronto Thuban vs 8150, che in MT all'uscita l'8150 era di una virgola superiore ad un Phenom II X6 (poi nel tempo aumentò nel momento che i software utilizzavano i nuovi set di istruzioni implementati).

Nessuna ditta manderebbe in produzione un'architettura con zero guadagno sulla precedente, ed inoltre Piledriver su Zambesi ha avuto più interventi lato silicio che architetturale... infatti la frequenza def è aumentata dell'11,11%, mentre l'IPC del 7% (per me, altri dicono addirittura il 5%).

Io ho avuto un Llano solamente mobile, non l'ho potuto provare lato OC, quindi non posso dire nulla, ma 3,5GHz max in OC... io sono arrivato a benchare a 4,5GHz con il Thuban sul 45nm... mi lascia piuttosto perplesso.

paolo.oliva2
16-01-2017, 19:54
Ricapitolando la situazione frequenze con Zen...

Lisa ha dichiarato ufficialmente che 3,4GHz sarebbe la frequenza più bassa per Zen X8+8, però non vi sembra una frequenza def minima un po' troppo alta?

Se facciamo un parallelismo con BD, l'8320 era 3,2GHz (se non sbaglio), e un 8350 4GHz. Cacchio, sono +800MHz.

Valutando Zen X8+8 3,4GHz la base e 3,6GHz quell'ES, F3 mi sembra, ma anche se avessero fatto un F4/F5, al più sarebbero arrivati a 3,7GHz... 300MHz mi sembrano troppo pochi.

Secondo me... o hanno segato tutti i die X8 sani lasciando il CCX che tirava di più per farne un X4, oppure il modello top X8 di Zen avrà più di 95W TDP e quindi più facillmente una frequenza def superiore.

Da qualche parte avevo letto che Zen APU non sarebbe un die unico, inteso X86 e iGPU con una unica infornata... se ciò fosse vero, potrebbero riciclare i die Zen X4 anche per gli APU...

Ryddyck
16-01-2017, 20:08
Modello?
Quello in foto è per la serie shadow/dark rock ma è disponibile anche quello per la serie silent loop.
Hai bisogno solo della fattura della mobo am4 e poi te lo inviano gratuitamente.

tuttodigitale
16-01-2017, 20:08
Ricapitolando la situazione frequenze con Zen...

Lisa ha dichiarato ufficialmente che 3,4GHz sarebbe la frequenza più bassa per Zen X8+8, però non vi sembra una frequenza def minima un po' troppo alta?


io l'ho interpretato in un altro modo...ovvero che il modello di punta avrà la frequenza base di almeno 3,4GHz, non che non ci possa essere uno ZEN di fascia più bassa con clock meno elevato.


Se facciamo un parallelismo con BD, l'8320 era 3,2GHz (se non sbaglio), e un 8350 4GHz. Cacchio, sono +800MHz.

non è così...il fx8320 da 125W ha una frequenza di 3,5/4GHz contro i 4/4,2 del FX8350. Sono "solo" 500/200 MHz di differenza


Valutando Zen X8+8 3,4GHz la base e 3,6GHz quell'ES, F3 mi sembra, ma anche se avessero fatto un F4/F5, al più sarebbero arrivati a 3,7GHz... 300MHz mi sembrano troppo pochi.
come dicevo potremmo benissimo avere ZEN x8 3,6GHz, e uno ZEN x8 3,2GHz..mantenendo circa le stesse proporzioni del fx8150 e fx8120..


Secondo me... o hanno segato tutti i die X8 sani lasciando il CCX che tirava di più per farne un X4, oppure il modello top X8 di Zen avrà più di 95W TDP e quindi più facillmente una frequenza def superiore.

questa cosa è tutt'altro che ovvia..il turbo core introdotto in ZEN permette a parer mio di usare tutta le qualità del silicio.....se un core va di più, e consuma meno, stai sicuro che avrà frequenze operative maggiore degli altri 7...e ricordo che non esiste un limite superiore...niente vieterebbe ad AMD di vendere cpu con frequenze turbo reali anche del 10-15% a quella turbo nominale e differenziata da core a core...
è estremamente probabile che gli ZEN x8 andranno mediamente meglio degli ZEN x4 nel ST.

tuttodigitale
16-01-2017, 20:25
Da qualche parte avevo letto che Zen APU non sarebbe un die unico, inteso X86 e iGPU con una unica infornata... se ciò fosse vero, potrebbero riciclare i die Zen X4 anche per gli APU...
quei rumors si riferiscono alle APU HPC.

rumors più recenti dicono che ci saranno 2 APU...una dedicata all'ultra mobile, ed un altra leggermente più grande dotata di 1024sp Vega e 1 controller HBM, per le soluzioni da 35W in su.

sul riciclo, è tecnicamente possibile, ma portare una soluzione con due die da 200mmq, nel mercato di massa mi pare controproducente dal punto di vista economico.

Capozz
16-01-2017, 20:30
A sto giro vi faccio l'esclusiva, mi sa che sono il primo al mondo a possedere il kit compatibilità per il socket AM4 della Be Quiet
http://i65.tinypic.com/epv9c.jpg

Più tardi vi posto le differenze rispetto a quello AM3

Azz ma non si aggancia più con la "levetta" come i vecchi AM2/AM3 ? Non mi va di montare il backplate :asd:

plainsong
16-01-2017, 20:51
Io ho capito la stessa cosa

Idem.

Piedone1113
16-01-2017, 20:59
allora ho aggiornato un pò il mio post, eliminando le informazioni sbagliate che ho scritto sullo zec12.
Ritornando sulla cpu Z12, a me pare evidente che in IBM si aspettassero, anche per questa cpu tutt'altre prestazioni dal silicio...
quel 50% dei core in più sono stati ottenuti aumentando il consumo di un buon 20%...è come se AMD avesse presentato un FX PD x10 4GHz da 155W..nessun miracolo.

Si può dire che con i 32nm SOI, l'architettura Z abbia beneficiato di una riduzione dei consumi del 20% (che è un pò misero per uno shrink, a maggior ragione se pensiamo che questo era un processo che introduce il HKMG) con un aumento della frequenza inferiore al 6%....
Mi viene da chiedere a Cesare, se questo può definirsi miracoloso...
in verità, stando anche a quello che dicono diversi studi, il 45nm HKMG era il miglior processo a 45nm sulla piazza, e il fatto che Intel abbia ottenuto con il passaggio ai 32nm, una riduzione dei consumi del 33% unito ad un aumento della frequenza del 8%, ha fatto si che la forbice si ampliasse a dismisura...

Il fatto che IBM vende esclusivamente dei ZEC MCM da 1800W con core disabilitati, che sono comunque perfetti (vengono usati come elementi ridondanti) fa pensare che IBM pensava che potesse aumentare effettivamente del 50% il numero di core e magari aumentare ulteriormente il clock..

ricordo che il 32nm doveva permettere, fonte IBM, una riduzione dei consumi a parità di condizioni compreso tra il 30 e il 50%, e una frequenza fino al 50% superiore.....
ovvero sarebbe stato possibile aumentare del 50-100% il numero di core a parità di frequenza...e la cosa ha comunque senso visto che Intel è riuscita a ridurre il consumo clock-to-clock del 40%, pur avendo il 45nm con il HKMG

Ora per quanto quelli in AMD possano essere ottusi, mi pare assai improbabile, che abbiano preferito far uscire bulldozer e piledriver se avevano la possibilità di presentare un phenom x10 da 3,3GHz (riduzione del consumo del 40%)

quindi, la disattivazione dei core, deve a mio modo essere visto, come previsione del silicio fin troppo ottimista...

Su questo sito poco dopo l'uscita Dell 8150 di un ingegnere AMD che si lamentava del troppo uso di software automatico per la progettazione della CPU.
Secondo lui si avrebbe potuto tranquillamente risparmiare fino al 20% dei transistor ed aumentare l'ipc del 10% revisionato a mano tutte le parti più importanti della cpu invece che una minima parte.
- 20% transistor significa almeno + 10% di clock.
Un FX 8150 a 4 Ghz con + 10% di ipc significa circa uguale in St rispetto il 2600 e circa il 20% più veloce nell'mt.
Quindi la scelta di AMD di sviluppare in un certo modo ( e l'itenzione era quella di ridurre i costi ed i tempi di progettazione e sviluppo) il concetto di cmt è palese.
Immaginiamo pure che il silicio non abbia mantenuto le aspettative ( curva ottimale sotto i 4.2 Ghz invece che 4.6) l'8150 avrebbe dovuto cloccare a 4200-4400 base e turbo a 4.8-5 Ghz.
Buttato pure una cpu del genere.
Ma sia la progettazione che il silicio erano entrambi AMD ( anche se credo che gli emiri ad un certo punto abbiano deciso di stringere la borsa e non investire più dollari sul pp ritenendolo non economicamente conveniente, e da qui la ricontrattazione del pagamento a die funzionanti e non a wafer).
Quindi credo che sia formalmente sbagliato cercare il motivo del fallimento di bd all'esterno di AMD.

paolo.oliva2
16-01-2017, 21:31
io l'ho interpretato in un altro modo...ovvero che il modello di punta avrà la frequenza base di almeno 3,4GHz, non che non ci possa essere uno ZEN di fascia più bassa con clock meno elevato.
Quindi era quello di New Horizon, 3,4GHz+. OK, no prb.
Ma non si parlava di un ES 3,6GHz/3,9GHz, non mi ricordo chi, il quale diceva anche che AMD stesse "lavorando" per arrivare a 4GHz Turbo su tutti i core ma molto probabilmente non ce l'avrebbe fatta? Mi sembrava pure che qualcuno avesse postato che aveva sforato i 95W Zen X8+8 @3,9GHz turbo.

non è così...il fx8320 da 125W ha una frequenza di 3,5/4GHz contro i 4/4,2 del FX8350. Sono "solo" 500/200 MHz di differenza
Pardon... comunque portando Zen a 125W, non penso sia difficile pareggiare nelle frequenze.

questa cosa è tutt'altro che ovvia..il turbo core introdotto in ZEN permette a parer mio di usare tutta le qualità del silicio.....se un core va di più, e consuma meno, stai sicuro che avrà frequenze operative maggiore degli altri 7...e ricordo che non esiste un limite superiore...niente vieterebbe ad AMD di vendere cpu con frequenze turbo reali anche del 10-15% a quella turbo nominale e differenziata da core a core...
è estremamente probabile che gli ZEN x8 andranno mediamente meglio degli ZEN x4 nel ST.
Beh... sfruttando il doppio CCX, si potrebbe truccare benissimo sia il turbo che l'XFR, perchè un Zen X4 per forza di cose con 4 TH avrebbe tutti i core del CCX in funzione, mentre su un Zen X8, con 2 CCX, si potrebbero disattivare 2 core a CCX, così entrerebbe in funzione sia il Turbo a livello di core/CCX che l'XFR.

Io non ho mai "strimpellato" con un core SMT... ma mi hanno detto che l'SMT entra in funzione solamente quando tutti i core sono in uso... con Zen farò un corso accelerato... sono molto arrugginito, ma sono anche molto ingalluzzito di poterci mettere le mani.

Chissà se AMD metterà sul piatto un software per Zen come AOD per BD... mi interesserebbe la possibilità di poter settare l'XFR a caldo, magari con un valore TDP massimo a scelta, praticamente avresti un controllo sull'OC in tempo reale. In BD tu settavi il clock massimo e poi il procio poteva funzionare anche a frequenze più basse attivando il risparmio energetico, ma se lo ricaricavi, lui comunque arrivava al molti settato da bios. Avere un controllo sul TDP "a caldo", sarebbe come se all'epoca BD cambiare il molti a caldo. Onestamente lo si poteva fare con AOD... ma qualche volta si impallava.

bjt2
16-01-2017, 21:34
Quindi era quello di New Horizon, 3,4GHz+. OK, no prb.
Ma non si parlava di un ES 3,6GHz/3,9GHz, non mi ricordo chi, il quale diceva anche che AMD stesse "lavorando" per arrivare a 4GHz Turbo su tutti i core ma molto probabilmente non ce l'avrebbe fatta? Mi sembrava pure che qualcuno avesse postato che aveva sforato i 95W Zen X8+8 @3,9GHz turbo.

Pardon... comunque portando Zen a 125W, non penso sia difficile pareggiare nelle frequenze.

Beh... sfruttando il doppio CCX, si potrebbe truccare benissimo sia il turbo che l'XFR, perchè un Zen X4 per forza di cose con 4 TH avrebbe tutti i core del CCX in funzione, mentre su un Zen X8, con 2 CCX, si potrebbero disattivare 2 core a CCX, così entrerebbe in funzione sia il Turbo a livello di core/CCX che l'XFR.

Io non ho mai "strimpellato" con un core SMT... ma mi hanno detto che l'SMT entra in funzione solamente quando tutti i core sono in uso... con Zen farò un corso accelerato... sono molto arrugginito, ma sono anche molto ingalluzzito di poterci mettere le mani.

Chissà se AMD metterà sul piatto un software per Zen come AOD per BD... mi interesserebbe la possibilità di poter settare l'XFR a caldo, magari con un valore TDP massimo a scelta, praticamente avresti un controllo sull'OC in tempo reale. In BD tu settavi il clock massimo e poi il procio poteva funzionare anche a frequenze più basse attivando il risparmio energetico, ma se lo ricaricavi, lui comunque arrivava al molti settato da bios. Avere un controllo sul TDP "a caldo", sarebbe come se all'epoca BD cambiare il molti a caldo. Onestamente lo si poteva fare con AOD... ma qualche volta si impallava.

Secondo canard pc a 4GHz si sforano i 95W... Ma stiamo sempre parlando di ES... Magari con Vcore esagerati... Aspettiamo il retail...

Forum Rift
16-01-2017, 21:39
ecco cosa significa "zero concorrenza" nella fascia consumer.

http://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1#.WH09UvnhAuU

paolo.oliva2
16-01-2017, 21:47
Su questo sito poco dopo l'uscita Dell 8150 di un ingegnere AMD che si lamentava del troppo uso di software automatico per la progettazione della CPU.
Secondo lui si avrebbe potuto tranquillamente risparmiare fino al 20% dei transistor ed aumentare l'ipc del 10% revisionato a mano tutte le parti più importanti della cpu invece che una minima parte.
- 20% transistor significa almeno + 10% di clock.
Un FX 8150 a 4 Ghz con + 10% di ipc significa circa uguale in St rispetto il 2600 e circa il 20% più veloce nell'mt.
Quindi la scelta di AMD di sviluppare in un certo modo ( e l'itenzione era quella di ridurre i costi ed i tempi di progettazione e sviluppo) il concetto di cmt è palese.
Immaginiamo pure che il silicio non abbia mantenuto le aspettative ( curva ottimale sotto i 4.2 Ghz invece che 4.6) l'8150 avrebbe dovuto cloccare a 4200-4400 base e turbo a 4.8-5 Ghz.
Buttato pure una cpu del genere.
Ma sia la progettazione che il silicio erano entrambi AMD ( anche se credo che gli emiri ad un certo punto abbiano deciso di stringere la borsa e non investire più dollari sul pp ritenendolo non economicamente conveniente, e da qui la ricontrattazione del pagamento a die funzionanti e non a wafer).
Quindi credo che sia formalmente sbagliato cercare il motivo del fallimento di bd all'esterno di AMD.

Lo ricordo pure io quella dell'ex dipendente di AMD, ricordo anche quella dei tecnici silicio IBM che sono andati a Dresda.

Comunque mi sembra che tutti concordino che il CMT implementato da AMD in Buldozer, si potrebbe definire un CMT "povero", ovvero AMD ci ha investito il meno possibile.
Però, AMD comunque ha continuato l'evoluzione di Buldozer (Steamroller e Excavator), e mi sembra palese che un FX Steamroller e Excavator AMD l'avrebbe realizzato, se non altro per massimizzare i soldi spesi e tamponare le perdite di mercato server, se avesse avuto il silicio (22nm SOI).
Nel TH di BD, si era ipotizzato che AMD non l'avesse fatto perchè ad un SR/XV con più IPC, si sarebbero dovute diminuire le frequenze e quindi non avrebbe valso la candela.

Poi mi sembra abbastanza evidente la potenza massima a core ed il numero massimo dei moduli sia stato fortemente condizionato dall'assenza di un silicio migliore del 32nm SOi e del 28nm Bulk.

paolo.oliva2
16-01-2017, 21:55
Secondo canard pc a 4GHz si sforano i 95W... Ma stiamo sempre parlando di ES... Magari con Vcore esagerati... Aspettiamo il retail...

Il concetto di "sforare" è comunque relativo... :sofico: se con 100W si sta a 4GHz, accetto ben volentieri di sforare.
Finchè +100MHz=5W, problemi non ci stanno di sicuro... quelli arriverebbero a +100MHz= 10/20W.

bjt2
16-01-2017, 22:00
https://translate.google.com/translate?sl=de&tl=en&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcms%2F26077-details-und-analyse-der-zen-architektur-nach-der-hot-chips-konferenz%2Fsubpage-die-fliesskomma-einheit-im-detail%2F&edit-text=

Stavo leggendo l'articolo di Dresdenboy su Zen...
Le FMAC sono dentro le unità FMUL. Dalle FADD a fianco "rubano" solo il bus. Secondo lui in casi particolari (ossia se non serve il bus rubato e quindi in caso di forwarding da altra istruzione precedente) si possono anche fare 2 FMAC + 2 FADD nello stesso ciclo...

Poi mi leggerò e commenterò le altre pagine, ma ho iniziato dalla pagina sulla FPU perchè era uscita in una discussione di la su anand...

Crysis90
16-01-2017, 22:18
ecco cosa significa "zero concorrenza" nella fascia consumer.

http://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1#.WH09UvnhAuU

Si, significa esattamente 3 cose:

- AMD che è quasi fallita
- Intel che ha fatto più soldi negli ultimi 10 anni che in tutti i suoi 50 anni di storia
- noi poveri stro**i che abbiamo pagato cifre ASSURDE per delle CPU che valevano si e no la metà di quello che le abbiamo pagate

:O ;) :read: :muro:

paolo.oliva2
16-01-2017, 22:40
Si, significa esattamente 3 cose:

- AMD che è quasi fallita
- Intel che ha fatto più soldi negli ultimi 10 anni che in tutti i suoi 50 anni di storia
- noi poveri stro**i che abbiamo pagato cifre ASSURDE per delle CPU che valevano si e no la metà di quello che le abbiamo pagate

:O ;) :read: :muro:

:eek:

Comunque sbalorditivo... testano il top dei proci X4+4, e alla fine fanno il tifo ad AMD?

Simpatico questo:
The big Kaby Lake selling point that we are told through our technology connections throughout the world, is that ~80% of retail Kaby Lake 7600K/7700K processor will do 5GHz with full core loads and good cooling. (We have yet to see that proven as only 1 of our 3 7700K processors has done a truly stable 5GHz.)

A me sembra veramente che pressochè tutti si sono rotti le ballotas di Intel che prezza prezza e aumento potenza ridicolo... cacchio, i confronti si fanno con il procio precedente... qui lo confrontano con un procio di 7 anni fa, proprio per far risaltare che in 7 anni nella fascia 11XX Intel che ha fatto? Per parcondicio SICURAMENTE più di qualcuno avrà maledetto AMD per la non concorrenza... però... la mia idea è che la gente non tifi AMD per avere un 7700K marcato AMD, io credo che siano in parecchi a credere ai rumors sui prezzi. In fin dei conti, anche chi ha fatto l'articolo, alla fine dice

AMD, it is your turn. We think we know where you are in terms of IPC; you had best get your pricing structure in line. Don't get greedy, deliver a solid non-beta platform, expand on core-width and chipset functionality going forward, and you are going to win a lot of us enthusiasts back. You get me close to parity with my Haswell, and I am building a new Ryzen system just on enthusiast principle alone.

Che dite... mi viene da pensare... Lisa, che utilizzi mazzette? :)

Gioz
16-01-2017, 23:18
:eek:

Comunque sbalorditivo... testano il top dei proci X4+4, e alla fine fanno il tifo ad AMD?

è una tendenza abbastanza comune a molte recensioni/prove.
in sostanza tutti concludono sconsigliando l'upgrade a kabylake se non per casi d'utilizzo specifico (praticamente igpu e codifica 265) o acquisto diretto.
quanto ad amd non penso sia tanto per tifo quanto per la speranza di avere più scelta e concorrenza, oltre alla possibilità di metter mano ad una piattaforma nuova(che è un po' come il nuovo giocattolo per un bambino :) ).

P.S. anche io ricordavo di un rumor legato al 17 gennaio...ma nessuno dice niente, quindi o ricordo male o ricordo qualcosa che magari hai scritto tu in riferimento a qualche sitaccio cinese :doh: :D

digieffe
16-01-2017, 23:41
Dal tuo commento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44385809#post44385809), relativamente ai 5 paragrafi che avevi scritto, per ogni paragrafo:
1) ti riferisci alla parte in grassetto, e dunque a frequenze e previsioni;
2) interpreti i dati di Paolo su questa parte;
3) quanto sopra + interpretativi = ti riferisci sempre alle stesse cose di cui sopra;
4) disambiguare = sempre alla parte di cui sopra;
5) dubbi interpretativi = sempre alla parte di cui sopra.

Dunque ti sei SEMPRE riferito alla parte su cui non mi sono esposto, perché non m'interessa. Pertanto vale quanto t'avevo scritto prima.

Se invece ti volessi riferire ad altro, avresti dovuto essere più chiaro, ma per come hai scritto le cose stanno così...

Hai ragione, avrei dovuto essere più chiaro, ma non ho avuto tempo.
Senza entrare nel merito, dato che leggo ciò che scrive Paolo da anni e da numerosi thread precedenti, in modo un po' presuntuoso, credo di capire ciò che intende anche quando non si esprime al meglio (anche perché i discorsi si BD sono stati fatti e rifatti), e sempre con la solita presunzione intuisco dove tu non interpreterai al meglio le cose da lui scritte.
All'inizio anche io ebbi diversi scontri con Paolo, ma poi ho capito il suo modo di "fare" e è finita li. Non siamo mica tutti uguali (disclaimer: riferito a tutti).

cmq, senza volerti mancare di rispetto, per la piega che ha preso in generale il thread, non vale neanche la pena che io spieghi cosa intendevo :).


Sinceramente, complimenti per il lavoro di ricerca degli articoli. :)

vorrei commentare un paio di punti, ma temo che sarei costretto ad essere molto meticoloso, quindi rinuncio.

Questo forum lo considero solo uno svago, restero in lettura.

digieffe
16-01-2017, 23:43
Io ho capito la stessa cosa

idem

Roland74Fun
17-01-2017, 00:33
ecco cosa significa "zero concorrenza" nella fascia consumer.

http://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1#.WH09UvnhAuU
Come é possibile?

Eppure la sezione configurazioni e processori é piena di gente che vuole cambiare il suo 4790k per uno sky/kaby Lake, terrorizzata dai bottleneck, dalle ddr3 e il PCIe 2.0.....

paolo.oliva2
17-01-2017, 01:11
Io ho capito la stessa cosa

Quoto te ma per chiarirmi con tutti.

Ho fatto confusione e spiego il perchè:

Lisa Su avevo presente bene che aveva dichiarato 3,4GHz+ come clock massimo per un X8, cioè che 3,4GHz erano già stati raggiunti ma stavano lavorando per frequenze def superiori (questo a New Horizon, ~15 dicembre 2016).

Poi sono scappati fuori degli ES nuovi, mi sembra F3 a 3,6GHz ma si parlava (rumor) di un F4 che forse concederebbe qualche cosa di più.

Poi c'è stato un qualche cosa su Zen X4 e mi era sembrato di capire (ed è qui il mio sbaglio) che gli X8 avrebbero avuto la frequenza def uguale o superiore agli X4, e siccome ero rimasto fermo agli X4 3,4GHz, ho travisato 3,4GHz come frequrenza def per gli X8 (che è giusto, in fin dei conti) ma come minima e + a modelli con clock superiore (che del resto l'ES @3,6GHz/3,9GHz in senso lato confermava).

Infatti ho scritto che mi sembrava strano 3,4GHz come frequenza minima per un Zen X8, visto che l'ES con più frequenza era 3,6GHz e che al max forse 3,7GHz (sempre nei 95W), quindi non è che ho aumentato le frequenze... ho soltanto riportato una frequenza minima che non è quella minima :).

paolo.oliva2
17-01-2017, 01:20
è una tendenza abbastanza comune a molte recensioni/prove.
in sostanza tutti concludono sconsigliando l'upgrade a kabylake se non per casi d'utilizzo specifico (praticamente igpu e codifica 265) o acquisto diretto.
quanto ad amd non penso sia tanto per tifo quanto per la speranza di avere più scelta e concorrenza, oltre alla possibilità di metter mano ad una piattaforma nuova(che è un po' come il nuovo giocattolo per un bambino :) ).


Io non è che ho letto tante rece sugli X4 Intel, ma quelle poche che ho letto, sembrava sempre la presentazione del procio di cui nessuno può farne a meno... e se proprio era nominato AMD, beh, era unicamente per far vedere quanto lo aveva corto rispetto al lunghissimo di Intel.

Dai... chi ha fatto l'articolo ha perfino scritto che se Zen uguagliasse in IPC Haswell (il suo Haswell), il sistema Zen lo farebbe al volo... su una rece su un procio che ha un IPC superiore ad Haswell? Dai... ha fatto buona parte dell'articolo riportando che (non ricordo chi) assicuravano che l'80% avrebbe tenuto i 5GHz in OC RS e lui riporta che su 3, 2 assolutamente no e mi sembra che pure il 3° non terrebbe bene...

P.S. anche io ricordavo di un rumor legato al 17 gennaio...ma nessuno dice niente, quindi o ricordo male o ricordo qualcosa che magari hai scritto tu in riferimento a qualche sitaccio cinese :doh: :D
No, sul rumor del 17 gennaio non l'ho riportato io... lo ricordo bene perchè ho pensato "cacchio, con tutti i giorni del mese, vai a scegliere il 17?" Ma mi sembra fosse antecedente New Horizon... credo fosse WCC che aveva detto quella data per la presentazione di Zen.

paolo.oliva2
17-01-2017, 01:35
Come é possibile?

Eppure la sezione configurazioni e processori é piena di gente che vuole cambiare il suo 4790k per uno sky/kaby Lake, terrorizzata dai bottleneck, dalle ddr4 e il PCIe 2.0.....

Comunque è una prassi normale... vale per tutte le bandiere. Sai che esce un nuovo procio, ti fai tanti viaggi mentali, magari supportati dall'amico dell'amico che ha letto... Secondo me si è creata troppa aspettativa con i +300MHz di frequenza massima... ipotizzando un OC rispetto al 6700K >300MHz... mentre sembra che il 7700K si occhi addirittura meno, sempre se la voce del 6700K @5GHz facilmente sia vera.

Io sono in una botte di ferro... :D a suo tempo mi ero prefissato ~@4GHz nei 140W per Zen X8+8... mi sono mantenuto MOLTO basso in aspettativa.
Ma credo che per stare sul sicuro ed evitare morti... mi va bene anche @4GHz a 100W.

Free Gordon
17-01-2017, 01:38
ecco cosa significa "zero concorrenza" nella fascia consumer.
http://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1#.WH09UvnhAuU

In 6 anni c'è stato mediamente un salto del 20% circa...

Ci si potrebbe aspettare di più da Intel? Hmm...la concorrenza ha fatto molto peggio, partendo oltretutto da una posizione peggiore! :sofico:

Quindi, W Ryzen e le sue (si spera) fortunate evoluzioni! :oink: Sperando che portino ad incremento netto della concorrenza a tutto vantaggio di noi consumatori. :)

paolo.oliva2
17-01-2017, 01:51
http://tuxnews.it/kernel-linux-4-10-rc4-rilasciato-amd-ryzen-e-polaris-a-rapporto/

GTKM
17-01-2017, 07:38
La storia di ZEN sta diventando più intrigante de "Il Segreto" per mi zia.

Anche se non dovrò comprare CPU nei prossimi mesi, sono proprio curioso di vedere, 'sta volta, se finalmente AMD tira fuori un prodotto competitivo.

P.S.: seppellite Bulldozer e basta, dai.

Crysis90
17-01-2017, 08:09
chi cambia un i7 x4 a 22nm con un i7 x4 a 14nm, o è cretino o è inscimmiato pesante :sofico:
Già.
Proprio come chi tutti gli anni si compra il "nuovo" COD o il "nuovo" FIFA. :O :asd:
Comunque, articolo molto interessante su Infinity Fabric:

http://wccftech.com/amds-infinity-fabric-detailed/

;)

Crysis90
17-01-2017, 08:54
ma ad amd di nvidia non frega un piffero.

Questo è vero fino ad un certo punto.
Magari non le interessa seguire uno sviluppo parallelo a livello di tecnologie implementate (vedi HBM 2 vs. GDDR5X).
Ma il confronto diretto con NVidia se lo potranno sempre, soprattutto perché AMD si sta lanciando a capofitto in un nuovo settore dove NVidia domina ma che (stando agli articoli che spuntano sul web) nel giro di qualche anno subirà una crescita esponenziale.
Il settore del Machine Learning legato alla AI.
AMD vuole sfidare NVidia anche su quel settore e deve per forza muoversi di conseguenza secondo cosa fa e come si muove NVidia.

http://www.fool.com/investing/2017/01/16/why-2017-is-the-year-to-invest-in-artificial-intel.aspx?source=yahoo-2-news&utm_campaign=article&utm_medium=feed&utm_source=yahoo-2-news&yptr=yahoo

Se guardi il grafico relativo alle previsioni di crescita del giro d'affari, ti cade a terra la mascella.

Dextroy
17-01-2017, 09:14
Oggi è I) 17 e ancora nessuna presentazione di ryzen :( ahah

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

BodyKnight
17-01-2017, 09:18
A me questa cosa dell'AI, al momento, sembra solo una scusa per attirare capitali per finanziarsi. Tra qualche anno vedremo se la bolla è scoppiata e quanto stupida effettivamente possa essere una AI.

Crysis90
17-01-2017, 09:21
Oggi è I) 17 e ancora nessuna presentazione di ryzen :( ahah



E chi l'ha detto che oggi ci doveva essere una presentazione??? :mbe: