View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
paolo.oliva2
29-01-2017, 14:51
Non ci sono stati annunci ufficiali ma le previsioni parlavano del (fine) 2016...
http://i.imgur.com/sC3Tcr7.jpg
http://i.imgur.com/7mPx5aq.jpg
Ancora oggi non ci sono date confermate, voci provenienti dai produttori di schede mamme parlano del Q1 2017, ritardi del l'ultimo minuto esclusi...
Cerchiamo però di capirci.
Quando io ho sentito Lisa Su parlare, ha detto disponibilità limitate di Zen a fine 2016, in quantità nel 2017.
Personalmente, io avevo inteso "disponibilità limitata" con Zen X86 a fine 2016 e "in quantità nel 2017" con i modelli APU.
Che poi Lisa Su come chiunque al suo posto bilanci molto bene le parole utilizzate per creare maggior aspettativa, è pratica normale, ma che abbia detto che prima di Natale tutti avrebbero avuto Zen nel procio a casa, certamente non l'ha detto.
Per quello che ha detto, l'evento New Horizon ha rispettato quanto da lei annunciato, e a mio modo di vedere, il fatto che da parte AMD si sia parlato di annunciare Zen con disponibilità commerciale ma di fatto di non slittare il Q1 2017 come data, mi sembra confermare il tutto.
Nel senso... potrebbero sempre rispettare il 31 marzo come data di annuncio e poi disponibilità Zen in Aprile, allungando così di 30 giorni... ma il fatto di annunciare Zen in contemporanea a disponibilità commerciale, mi sembra una più che conferma sui tempi.
Non mi pare la stessa cosa. Il 6900K lavorava col Turbo attivo, e non a 3,5Ghz fissi.
Beh, ma questo dimostra che zen fissato a 3.4GHz ha le stesse prestazioni di un 6900K a 3.5GHz fissi. Hanno fatto così, perchè si è supposto che il 6900K rimaneva fisso a 3.5GHz su un carico come blender e credo proprio ci abbiano indovinato...
tuttodigitale
29-01-2017, 15:01
Bisogna vedere quanti processori potranno reggere quelle frequenze: la questione è tutta qui. ;)
c'è un precedente...sistema con un ES Agena (il primo Phenom) funzionante a 3GHz....
paolo.oliva2
29-01-2017, 15:11
Beh, ma questo dimostra che zen fissato a 3.4GHz ha le stesse prestazioni di un 6900K a 3.5GHz fissi. Hanno fatto così, perchè si è supposto che il 6900K rimaneva fisso a 3.5GHz su un carico come blender e credo proprio ci abbiano indovinato...
Infatti se colleghiamo quel test con un Zen X8+8 3,4GHz fissi ai rumors di ES Zen X8+8 3,6GHz def e 4GHz turbo, Zen avrebbe comunque sempre da +400MHz a +500MHz (def 3,6GHz vs 3,2GHz +400MHz e turbo 4GHz vs 3,5GHz +500MHz), il che ovviamente aumenterebbe le performances di Zen X8+8, tutto a favore nel contesto IPC.
Cerchiamo però di capirci.
Quando io ho sentito Lisa Su parlare, ha detto disponibilità limitate di Zen a fine 2016, in quantità nel 2017.
Personalmente, io avevo inteso "disponibilità limitata" con Zen X86 a fine 2016 e "in quantità nel 2017" con i modelli APU.
Che poi Lisa Su come chiunque al suo posto bilanci molto bene le parole utilizzate per creare maggior aspettativa, è pratica normale, ma che abbia detto che prima di Natale tutti avrebbero avuto Zen nel procio a casa, certamente non l'ha detto.
Per quello che ha detto, l'evento New Horizon ha rispettato quanto da lei annunciato, e a mio modo di vedere, il fatto che da parte AMD si sia parlato di annunciare Zen con disponibilità commerciale ma di fatto di non slittare il Q1 2017 come data, mi sembra confermare il tutto.
Nel senso... potrebbero sempre rispettare il 31 marzo come data di annuncio e poi disponibilità Zen in Aprile, allungando così di 30 giorni... ma il fatto di annunciare Zen in contemporanea a disponibilità commerciale, mi sembra una più che conferma sui tempi.
http://m.hexus.net/business/news/components/89915-amd-zen-available-high-end-gaming-pcs-end-2016/
Qui parlava di disponibilità per il mercato desktop per fine 2016, con server e apu nel 2017... Dichiarazioni di Lisa Su agli investitori, quindi non aria fritta. Cmq c'è un'enorme differenza tra dire disponibili entro fine 2016, e poi fare una blanda presentazione senza dire date, prezzi, modelli ecc...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
29-01-2017, 15:33
Cerchiamo però di capirci.
Quando io ho sentito Lisa Su parlare, ha detto disponibilità limitate di Zen a fine 2016, in quantità nel 2017.
Personalmente, io avevo inteso "disponibilità limitata" con Zen X86 a fine 2016 e "in quantità nel 2017" con i modelli APU.
Che poi Lisa Su come chiunque al suo posto bilanci molto bene le parole utilizzate per creare maggior aspettativa, è pratica normale, ma che abbia detto che prima di Natale tutti avrebbero avuto Zen nel procio a casa, certamente non l'ha detto.
Per quello che ha detto, l'evento New Horizon ha rispettato quanto da lei annunciato, e a mio modo di vedere, il fatto che da parte AMD si sia parlato di annunciare Zen con disponibilità commerciale ma di fatto di non slittare il Q1 2017 come data, mi sembra confermare il tutto.
Nel senso... potrebbero sempre rispettare il 31 marzo come data di annuncio e poi disponibilità Zen in Aprile, allungando così di 30 giorni... ma il fatto di annunciare Zen in contemporanea a disponibilità commerciale, mi sembra una più che conferma sui tempi.
Nel 2015 hanno scritto nero su bianco, che ci sarebbe stata la commercializzazione della piattaforma AM4, a scapito della AM3 nel 2016.
Visto che BR è da tempo disponibile nel mercato OEM, è chiaro che il ritardo sia da imputare solo a ZEN.
E questo se vogliamo potrebbe essere un problema causato dalla presunzione di lanciare un'architettura nuova su un processo nuovo (soprattutto dalle aspettative che si sono venute a creare da questa rivoluzione)...cosa che negli ultimi 20 anni ad AMD/Intel non era mai successo prima.
è anomalo che non abbiano shrinkato le apu XV....visto che i 14nm permettono di ridurre i costi per transistor (ma anche di ridurre il numero degli SP grazie all'aumento della frequenza della gpu, e quindi la possibiltià di mettere un altro modulo)..sulla falsa riga di quanto fatto con Polaris....nessuna ottimizzazione spinta, ma primo assaggio concreto delle potenzialità del silicio...soprattutto considerando che le APU ZEN erano comunque previste nel 2017, ad un anno di distanza nella migliore delle ipotesi
cdimauro
29-01-2017, 15:34
Che io sappia AMD ha sempre dichiarato Zen disponibile a tardo 2016 ma in quantità 2017.
Mi posti dove Lisa Su avrebbe dichiarato Zen negli scaffali a fine 2016?
Siamo al 29 gennaio 2017: mi posti dov'è la disponibilità di Zen?
Ma su un range di tempo SISTEMATICAMENTE se Intel dice marzo lo si collega a gennaio e se la stessa data la dice AMD, allora diventa dicembre.
Mi posti chi lo afferma?
estrapolando la frase dal contesto, hai completamente cambiato il senso di quello che ho scritto. Hai frainteso.
Ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44425270#post44425270) il tuo commento che avevo quotato.
Qual è il senso del tuo discorso?
Non ci sono stati annunci ufficiali ma le previsioni parlavano del (fine) 2016...
http://i.imgur.com/sC3Tcr7.jpg
http://i.imgur.com/7mPx5aq.jpg
Ancora oggi non ci sono date confermate, voci provenienti dai produttori di schede mamme parlano del Q1 2017, ritardi del l'ultimo minuto esclusi...
Nemmeno fine 2016: Zen, in quelle slide, è inserito a metà 2016.
Io quando qui parlo di Zen, è sottinteso desktop, diversamente parlo di proci server.
Quando riporto che Intel non ha aumentato i core, intendo nel desktop, perchè il 99,99% segue il TH "aspettando Zen" non per Naples ma per il procio casalingo.
Veramente qui anche tu aspetti la riscossa di AMD pure nel settore server. :read:
Quando riporto che Intel NON HA aumentato i core, è ovvio che non intendo lo Xeon X22, intendo fascia 11XX che è rimasta max X4
Che è quanto ci si aspetta nel mercato desktop, appunto.
e la fascia 2011 che ha aggiunto 2 core ma quasi al doppio del prezzo.
Quella è un'altra fascia di mercato, e ha pure un socket completamente diverso.
Come vedi, sono processori DIVERSI per mercati DIVERSI.
Cerca di non fuorviare i discorsi.
Affatto. Sei tu che mischi le tue speranze con la realtà, che è ben diversa.
Se Intel decide che per l'essere umano nel 2017 un X2+2 è sufficiente e per l'essere umano arrapato un X4+4 è più che sufficiente, sono cavoli suoi.
Sono le richieste del mercato che Intel soddisfa, non quelle dei desideri reconditi un Paolo Oliva qualunque.
Sono cavoli miei nel preciso istante che un X2+2 è prezzato quanto un X4+4 e un X4+4 quanto un X8+8.
Chi decide il prezzo è il mercato, come ampiamente ribadito in passato.
Un Phenom II X4 costava 300€ all'uscita. Un Thuban X6 costava sempre 300€ all'uscita. Un 8350 costava sempre 300€ all'uscita. I mmq di die sono similari, 280mmq per un Phenom II 840, 360mmq per il Thuban e 320mmq per l'8350.
Il Phenom II era quad core, come l'8350.
Il Thuban X6 era quanto di meglio AMD potesse offrire per cercare di contrastare le prestazioni dei processori Intel, che pur con 4 core e 8 thread hardware non avevano bisogno d'altro.
E' per questo che Zen, che le ultime voci danno a 160mmq X8+8, sempre quei 300€ è più che possibile.
Voci, voci, e ancora voci. Tu vivi nel mondo delle voci.
Intel non aumentando i core ha di fatto massimizzato i profitti a favore di un die-size sempre più piccolo e più che raddoppiando i die a wafer.
Come ha fatto chiunque altro.
Pure AMD ha venduto e continua a vendere ancora oggi quad core in ambito desktop, con die size similari rispetto ai processori passati, con prezzi simili. L'hai scritto tu stesso qua sopra. :read:
Non è il mercato che ha imposto ad Intel di non produrre X6+6 al posto di X4+4, non è il mercato che ha imposto ad Intel di prezzare un X4 a 400€, poi non lamentiamoci che il mercato dei PC è in regressione...
Veramente è proprio il mercato a farlo: Intel si adegua in base alle richieste che ci sono.
I sistemi desktop più venduti da Intel sono, infatti, dual core. Persino senza Hyperthreading. Altro che quad core...
Io sono convinto che SE AMD proporrà un sistema Zen X8+8 a 500€ completo di mobo e DDR4, il mercato PC avrà un boom di vendite mostruoso...
Wishful thinking...
Beh, ma questo dimostra che zen fissato a 3.4GHz ha le stesse prestazioni di un 6900K a 3.5GHz fissi. Hanno fatto così, perchè si è supposto che il 6900K rimaneva fisso a 3.5GHz su un carico come blender e credo proprio ci abbiano indovinato...
Ma il 6900K non viaggiava esattamente a 3,5Ghz fissi. Col Turbo attivo, le frequenze sono variabili: scendono e salgono, a seconda del carico "puntuale" in quel preciso momento, e come sai il processore non risponde immediatamente alla variazione di carico, ma ha bisogno di un certo tempo per innalzare frequenze e core quando gli serve.
Ecco perché quel test col Turbo fisso non è equiparabile.
c'è un precedente...sistema con un ES Agena (il primo Phenom) funzionante a 3GHz....
Ma qui abbiamo processi produttivi completamente diversi uniti a una microarchitettura molto diversa.
Gli esempi del passato lasciano il tempo che trovano: sono avvenuti all'epoca, e non c'è niente che possa pensare che si possano ripresentare. Per essere chiari, il fatto che siano accaduti nulla implica che possano verificarsi in futuro.
A meno che, ovviamente, non sia dimostrabile una correlazione (tecnica) che leghi Zen ad Agena.
Infatti se colleghiamo quel test con un Zen X8+8 3,4GHz fissi ai rumors di ES Zen X8+8 3,6GHz def e 4GHz turbo, Zen avrebbe comunque sempre da +400MHz a +500MHz (def 3,6GHz vs 3,2GHz +400MHz e turbo 4GHz vs 3,5GHz +500MHz), il che ovviamente aumenterebbe le performances di Zen X8+8, tutto a favore nel contesto IPC.
Rumor. Ancora voci...
http://m.hexus.net/business/news/components/89915-amd-zen-available-high-end-gaming-pcs-end-2016/
Qui parlava di disponibilità per il mercato desktop per fine 2016, con server e apu nel 2017... Dichiarazioni di Lisa Su agli investitori, quindi non aria fritta. Cmq c'è un'enorme differenza tra dire disponibili entro fine 2016, e poi fare una blanda presentazione senza dire date, prezzi, modelli ecc...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Riportiamone il contenuto a beneficio di tutti:
"Su told investors that the Zen processor architecture would debut in high-end desktops such as gaming PCs before the year is out."
Qui non parla nemmeno di quantità limitate, con produzione in massa per il 2017: Zen sarebbe dovuto uscire PRIMA che il 2016 finisse. Punto.
Mentre per la versione server:
"The next step in the progress of Zen would be its deployment in servers, early in 2017."
INIZIO 2017. Quindi il Q1 potrebbe essere indicativo. Già il Q2 non è più "early"...
capitan_crasy
29-01-2017, 15:36
Cerchiamo però di capirci.
Quando io ho sentito Lisa Su parlare, ha detto disponibilità limitate di Zen a fine 2016, in quantità nel 2017.
Personalmente, io avevo inteso "disponibilità limitata" con Zen X86 a fine 2016 e "in quantità nel 2017" con i modelli APU.
Che poi Lisa Su come chiunque al suo posto bilanci molto bene le parole utilizzate per creare maggior aspettativa, è pratica normale, ma che abbia detto che prima di Natale tutti avrebbero avuto Zen nel procio a casa, certamente non l'ha detto.
Per quello che ha detto, l'evento New Horizon ha rispettato quanto da lei annunciato, e a mio modo di vedere, il fatto che da parte AMD si sia parlato di annunciare Zen con disponibilità commerciale ma di fatto di non slittare il Q1 2017 come data, mi sembra confermare il tutto.
Nel senso... potrebbero sempre rispettare il 31 marzo come data di annuncio e poi disponibilità Zen in Aprile, allungando così di 30 giorni... ma il fatto di annunciare Zen in contemporanea a disponibilità commerciale, mi sembra una più che conferma sui tempi.
Ti posso confermare che Lisa SU nel 2014 aveva annunciato "genericamente" che nel 2016 sarebbe arrivata la nuova architettura CPU AMD.
Ora fare previsioni in quel determinato stadio di sviluppo a distanza di più di 2 anni era evidente che l'errore tecnico quantificabile in uno/due trimestri ci può stare, anche perchè in quel periodo AMD aveva pensato di far uscire le APU BR e le schede mamme AM4 prima dell'uscita di ZEN.
Per farla breve Zen non è stato posticipato ma le condizioni durante lo sviluppo sono cambiate (in bene o in peggio si vedrà alla fine) per considerarlo tecnicamente in "ritardo"...
OEidolon
29-01-2017, 16:47
Nemmeno fine 2016: Zen, in quelle slide, è inserito a metà 2016.
no.
è inserito in un generico 2016.
altrimenti vuol dire che anche vishera, kaveri, carrizo, etc sono usciti a inizio 2015 e non mi pare strettamente veritiero.
Chi decide il prezzo è il mercato, come ampiamente ribadito in passato.
non esattamente.
il mercato decide la quantità in funzione di un prezzo di acquisto.
Riportiamone il contenuto a beneficio di tutti:
"Su told investors that the Zen processor architecture would debut in high-end desktops such as gaming PCs before the year is out."
Qui non parla nemmeno di quantità limitate, con produzione in massa per il 2017: Zen sarebbe dovuto uscire PRIMA che il 2016 finisse. Punto.
Mentre per la versione server:
"The next step in the progress of Zen would be its deployment in servers, early in 2017."
INIZIO 2017. Quindi il Q1 potrebbe essere indicativo. Già il Q2 non è più "early"...
non facciamo i verginelli dei progetti però.
sicuramente hai lavorato su e per progetti e sai come funzionano.
si può passare oltre per quanto riguarda chi non ha la minima idea e passa le giornate davanti al compilatore, ma chi invece ci sguazza ogni giorno con certe tematiche dovrebbe avere il buon gusto di avere un certo senso della misura.
prova a chiedere ai tuoi ex-colleghi (o anche ai nuovi) quante volte gli è capitato che bcwp e acwp fossero coincidenti e magari pure con bcws/baseline.
lungi da me i voli pindarici di Paolo, ma mi pare che troppo facilmente si arrivi a toni denigratori frutto di pregiudizio.
non è un ritardo di due mesi a dire se in amd hanno lavorato bene o male, perchè, come ben sai, ci possono essere diversi fattori a determinare l'andamento di un progetto.
e la modifica dei rapporti con glofo per svincolarsi può lasciare pensare che le criticità non fossero appunto tutte in "casa".
Radeon80
29-01-2017, 17:47
Martedi 31 gennaio ci dovrebbe essere un evento AMD in collaborazione con Asus,MSI e Gigabyte dove dovrebbe essere presentate in toto le loro rispettive gamme di mobo.
OEidolon
29-01-2017, 17:54
Martedi 31 gennaio ci dovrebbe essere un evento AMD in collaborazione con Asus,MSI e Gigabyte dove dovrebbe essere presentate in toto le loro rispettive gamme di mobo.
link a supporto dell'informazione?
ero rimasto che il 31 c'era la presentazione dei risultati finanziari
Radeon80
29-01-2017, 18:08
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Webinar-AM4-Mainboards-Asus-Gigabyte-MSI-1219310/
OEidolon
29-01-2017, 18:34
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Webinar-AM4-Mainboards-Asus-Gigabyte-MSI-1219310/
grazie! :)
non facciamo i verginelli dei progetti però.
sicuramente hai lavorato su e per progetti e sai come funzionano.
si può passare oltre per quanto riguarda chi non ha la minima idea e passa le giornate davanti al compilatore, ma chi invece ci sguazza ogni giorno con certe tematiche dovrebbe avere il buon gusto di avere un certo senso della misura.
prova a chiedere ai tuoi ex-colleghi (o anche ai nuovi) quante volte gli è capitato che bcwp e acwp fossero coincidenti e magari pure con bcws/baseline.
lungi da me i voli pindarici di Paolo, ma mi pare che troppo facilmente si arrivi a toni denigratori frutto di pregiudizio.
non è un ritardo di due mesi a dire se in amd hanno lavorato bene o male, perchè, come ben sai, ci possono essere diversi fattori a determinare l'andamento di un progetto.
e la modifica dei rapporti con glofo per svincolarsi può lasciare pensare che le criticità non fossero appunto tutte in "casa".
Si, però è anche vero che spesso con AMD si è di "manica larga", perche poverina "è AMD".
Premetto, parlo da parteggiante per AMD. Nessuno mette in discussione che un generico 2016 dato ben due anni prima fosse una stima, ma dal passare a un generico 2016 a un q4, come previsione in 10 mesi, a un q1 2017 di 2 mesi, dove ad oggi siamo ancora al nulla scintillante, c'è una bella via di mezzo.
Non sono i 2 mesi che fanno la differenza, sia chiaro, ma di sta benedetta uscita di Zen ne staimo parlando da piu di un anno, eppure siamo ancora qui ad aspettare....
Quindi non chiediamoci perche nelle release si da credito alle date di Intel, e ad AMD si prende la data... piu tot mesi. Perche storicamente è cosi....
Grizlod®
29-01-2017, 18:50
Si, però è anche vero che spesso con AMD si è di "manica larga", perche poverina "è AMD".
Premetto, parlo da parteggiante per AMD. Nessuno mette in discussione che un generico 2016 dato ben due anni prima fosse una stima, ma dal passare a un generico 2016 a un q4, come previsione in 10 mesi, a un q1 2017 di 2 mesi, dove ad oggi siamo ancora al nulla scintillante, c'è una bella via di mezzo.
Non sono i 2 mesi che fanno la differenza, sia chiaro, ma di sta benedetta uscita di Zen ne staimo parlando da piu di un anno, eppure siamo ancora qui ad aspettare....
Quindi non chiediamoci perche nelle release si da credito alle date di Intel, e ad AMD si prende la data... piu tot mesi. Perche storicamente è cosi....Mi ricordo di aver letto che Lisa Su, dichiarasse se vi fosse una certa richiesta da parte dei clienti, per poi optare per AM4 più Excavator per gli OEM...la crisi comunque c'è ed ha influito.
Spostare avanti di qualche mese non mi sembra così catastrofico...IMO.
paolo.oliva2
29-01-2017, 18:59
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7985-some-thought-on-official-global-foundries-pdf-on-the-14nm-finfet-process
Praticamente è quello che dice Bjt2 DA NA VITA!!!
AMD latest APUs are made with high density libraries and despite that, they managed to hit 4.1/4.3GHz clocks on 95W quad core APU (A10-7890K). We can draw some conclusions, based on this graph.
Low power APUs: 60% power reduction means that we can have a 15W APU with double the cores and the SP than on 28nm. We can have 4m/8c Excavator and 1024SPs at the same clock. But newer architectures are more power efficient (Ryzen and Vega), so a 15W APU could have 4 Ryzen cores in the 3GHz+ range and 1024 SPs in the 1GHz range, according to this graph.
Talking of high core count servers, we can expect that 8 Zen core at 3GHz can draw just 30-40W. This means that 32c 180W Naples could have more than 3GHz base clock. Finally, this graph let us estimate also the final Ryzen clocks: 4x2.7GHz Ryzen cores should draw at most 15W. So 8x2.7GHz Ryzen core should draw at most 30W. Assuming cubic scaling with frequency for power drawn, we have that at 95W we can have (95/30)^(1/3)=1.47 times 2.7GHz, that are about 4GHz, just similar to the scaling of the 15W FX9800P versus the 95W A10-7890K.
Gli ultimi AMD APU sono realizzati con le librerie ad alta densità e nonostante ciò, sono riusciti a colpire 4.1GHz/4.3GHz su 95W quad core APU (A10-7890K). Siamo in grado di trarre alcune conclusioni, in base a questo grafico.
Basso APU potenza: 60% riduzione di potenza significa che siamo in grado di avere una APU 15W con il doppio dei core e la SP che su 28nm. Possiamo avere 4m / 8c Escavatore e 1024SPs allo stesso clock. Ma le architetture più recenti sono più efficiente di energia (Ryzen e Vega), quindi un 15W APU potrebbe avere 4 core Ryzen nella gamma 3GHz + e 1024 SP nel range da 1 GHz, secondo questo grafico.
Parlando di server alto numero di base, ci si può aspettare che 8 core Zen a 3GHz può trarre solo 30-40W. Ciò significa che 32c 180W Napoli potrebbe avere più di base clock 3 GHz. Infine, questo grafico cerchiamo di stimare anche gli orologi Ryzen finali: core 4x2.7GHz Ryzen dovrebbero elaborare al massimo 15W. Così nucleo 8x2.7GHz Ryzen dovrebbe elaborare al massimo 30W. Supponendo scala cubica con frequenza per potenza assorbita, si ha che a 95W possiamo avere (95/30) ^ (1/3) = 1,47 volte 2.7GHz, che sono circa 4 GHz, proprio simile al ridimensionamento del 15W FX9800P rispetto al 95W A10-7890K.
Queste stime sono solo campo da baseball, ma siamo fiduciosi che sono abbastanza realistiche.
Praticamente per loro Zen X8+8 potrebbe arrivare a 4GHz def nei 95W.
Certo che con Naples X32 =>3GHz, voglio proprio vedere se Intel non cambierà nulla... certo che produrre uno Xeon X32 a 1,5/1,7GHz, con un Naples al doppio di frequenza, efficienza = sotto i piedi.
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7985-some-thought-on-official-global-foundries-pdf-on-the-14nm-finfet-process
Lo so... L'ho scritto io quell'articolo... :)
george_p
29-01-2017, 19:19
Lo so... L'ho scritto io quell'articolo... :)
Congratulazioni bjt2.
Crysis90
29-01-2017, 19:36
ero rimasto che il 31 c'era la presentazione dei risultati finanziari
Infatti è così. Martedì sera dopo le 22:00 (ora italiana) rilasceranno i risultati finanziari del Q4'16.
Ma effettivamente avrebbe MOLTO senso cominciare a parlare UFFICIALMENTE su RyZen in quell'evento, visto che a partite dal Q1'17 le vendite delle nuove CPU cominceranno ad incidere sui bilanci di AMD. ;)
E penso che anche anche gli investitori vogliano avere notizie in merito, proprio perchè possiedono azioni AMD e hanno il diritto di avere almeno un pò di informazioni in più su RyZen.
Crysis90
29-01-2017, 19:43
Spero che tu stia scriendo per inesperienza ...
AMD come tutte le aziende del settore high-tech ha estremo bisogno di talenti, etero oppure LGBT non fa alcuna differenza. Avere 15+ minuti di video in cui persone LGBT di AMD parlano della loro storia e di come sono stati aiutati, non fa altro che promuovere la societa'.
Inoltre, viste le enromi discriminazioni a cui sono soggette le persone LGBT, attivita' come queste fanno solo che bene alla comunita'.
Eh, certo.
Infatti lo vedo quanti video del genere vengono periodicamente caricati sui canali YouTube ufficiali di NVidia, Intel, Qualcomm, Apple, IBM, ecc.
Dai, su.
Sarebbe questo il nuovo ufficio marketing di AMD? Promuovere l'uguaglianza sociale di etero ed omo?
Se è così, siamo fottuti.
FOTTUTAMENTE FOTTUTI.
OEidolon
29-01-2017, 20:08
Si, però è anche vero che spesso con AMD si è di "manica larga", perche poverina "è AMD".
Premetto, parlo da parteggiante per AMD. Nessuno mette in discussione che un generico 2016 dato ben due anni prima fosse una stima, ma dal passare a un generico 2016 a un q4, come previsione in 10 mesi, a un q1 2017 di 2 mesi, dove ad oggi siamo ancora al nulla scintillante, c'è una bella via di mezzo.
Non sono i 2 mesi che fanno la differenza, sia chiaro, ma di sta benedetta uscita di Zen ne staimo parlando da piu di un anno, eppure siamo ancora qui ad aspettare....
Quindi non chiediamoci perche nelle release si da credito alle date di Intel, e ad AMD si prende la data... piu tot mesi. Perche storicamente è cosi....
un momento, il "poverina è amd" è oggettivamente giustificato.
intel ha risorse che amd non ha.
se intel si ritrova lunga con alcune fasi del progetto ha risorse da impiegare per rientrare, se vuole.
amd ha meno mezzi del principale competitor, nonchè leader di mercato, quindi si, da un punta di vista gestionale sono di manica più larga verso amd.
alcune precisazioni...
i 2 mesi fanno la differenza in termini commerciali, invece ho scritto che non sono un'indicazione se in amd hanno lavorato bene o male, perchè ovviamente non sappiamo cosa ha provocato lo slittamento dalla previsione iniziale;
si sta parlando dell'uscita di zen da più di un anno, ma in che termini? cioè in questo "più di un anno" chi ha detto cosa? siamo qui ad aspettare, e che vuoi fare? non aspetti ugualmente quando chiunque pubblica una roadmap? le ultime dichiarazioni dicono q1 2017, trovo che sia puerile lamentarsi prima del raggiungimento del termine, non è che sono spariti facendo scena muta e lamentarsi che siamo ben oltre la fine del 2016 non cambia le cose, l'importante è che sia un prodotto veramente competitivo così ai due mesi di ritardo non ci penserà più nessuno se non i trolloni;
dire che ad oggi siamo ancora al nulla è un'iperbole sguaiata, per quanto il 13 dicembre fosse un evento partigiano, c'era ben altro che il nulla, come anche al ces. eccola la via di mezzo. si può dire che si è visto poco, che sono molto abbottonati, ma non che siamo al nulla, dai, non siamo a studio aperto;
infine quando ho letto del q1 2017 sono andato a vedermi in che giorno della settimana cadeva il 31 marzo, tanto per dirti che non mi chiedo il perchè si tenda a vedere le release dates di amd così :asd:
Infatti è così. Martedì sera dopo le 22:00 (ora italiana) rilasceranno i risultati finanziari del Q4'16.
Ma effettivamente avrebbe MOLTO senso cominciare a parlare UFFICIALMENTE su RyZen in quell'evento, visto che a partite dal Q1'17 le vendite delle nuove CPU cominceranno ad incidere sui bilanci di AMD. ;)
E penso che anche anche gli investitori vogliano avere notizie in merito, proprio perchè possiedono azioni AMD e hanno il diritto di avere almeno un pò di informazioni in più su RyZen.
ad essere pignoli hanno inziato a parlare ufficialmente già il 13 dicembre :P
battute a parte, concordo, anche se effettivamente nel link postato c'è un webinar con asus, gigabyte e msi, quindi vediamo se finalmente si vedono soluzioni di fascia alta.
cdimauro
29-01-2017, 20:16
no.
è inserito in un generico 2016.
altrimenti vuol dire che anche vishera, kaveri, carrizo, etc sono usciti a inizio 2015 e non mi pare strettamente veritiero.
OK, ma in ogni caso la slide riporta che TUTTI i nuovi processori FX sarebbero usciti nel 2016.
non esattamente.
il mercato decide la quantità in funzione di un prezzo di acquisto.
Il mercato è regolato dalla solita legge della domanda e dell'offerta, e i prezzi vengono regolati di conseguenza.
Nello specifico, ho già detto che in ambito desktop la stragrande maggioranza delle CPU vendute sono dual core. I quad core sono una netta minoranza, e ancora meno lo sono le versioni dotate di 8 thread hardware.
Mentre qui c'è gente che vorrebbe un octacore in ambito desktop, che poi sarebbe pure interessante vedere cosa ci farebbe la stragrande maggioranza della gente con 8 core, magari addirittura con 16 thread hardware...
non facciamo i verginelli dei progetti però.
sicuramente hai lavorato su e per progetti e sai come funzionano.
si può passare oltre per quanto riguarda chi non ha la minima idea e passa le giornate davanti al compilatore, ma chi invece ci sguazza ogni giorno con certe tematiche dovrebbe avere il buon gusto di avere un certo senso della misura.
prova a chiedere ai tuoi ex-colleghi (o anche ai nuovi) quante volte gli è capitato che bcwp e acwp fossero coincidenti e magari pure con bcws/baseline.
Sono appena rientrato da un'altra cena con gli ex-colleghi, ma comunque non gliel'avrei chiesto perché in quasi 3 anni e mezzo di lavoro alla Intel ho visto e toccato con mano come funzionano le cose.
E anche se mi occupavo di rilasci basati su prodotti integranti compilatori & plugin vari, la situazione non è stata diversa rispetto ai processori: le schedule sono state rispettate.
Nello specifico per i progetti a cui ho lavorato, il rilascio dei prodotti è regolato da fasi di sviluppo caratterizzate da diversi "checkpoint" per controllare lo stato d'avanzamento del progetto, quali feature sono state implementate, eventuali problematiche emerse, ecc.
In ambito CPU, e che io ricordi, lo spostamento in avanti c'è stato con CannonLake, originariamente previsto per il 2016, se non ricordo male, ma causato dal mancato arrivo del nuovo processo a 10nm.
lungi da me i voli pindarici di Paolo, ma mi pare che troppo facilmente si arrivi a toni denigratori frutto di pregiudizio.
Non mi pare di aver colto toni denigratori. A meno che non vedi come tale il fatto riportare dei fatti sul mancato rispetto delle schedule. Cosa che, peraltro, è già capitata in passato, dunque un certo pregiudizio s'è creato, e i recenti ritardi di Zen non fanno che corroborarlo.
non è un ritardo di due mesi a dire se in amd hanno lavorato bene o male, perchè, come ben sai, ci possono essere diversi fattori a determinare l'andamento di un progetto.
e la modifica dei rapporti con glofo per svincolarsi può lasciare pensare che le criticità non fossero appunto tutte in "casa".
Certamente, ma chi è che qui dentro ha detto che AMD non abbia lavorato bene?
Eh, certo.
Infatti lo vedo quanti video del genere vengono periodicamente caricati sui canali YouTube ufficiali di NVidia, Intel, Qualcomm, Apple, IBM, ecc.
Dai, su.
Sarebbe questo il nuovo ufficio marketing di AMD? Promuovere l'uguaglianza sociale di etero ed omo?
Se è così, siamo fottuti.
FOTTUTAMENTE FOTTUTI.
Intel ha messo sul piatto 300 milioni di dollari (se non ricordo male) soltanto per appianare le problematiche di "diversity".
OEidolon
29-01-2017, 22:10
OK, ma in ogni caso la slide riporta che TUTTI i nuovi processori FX sarebbero usciti nel 2016.
oddio si, certo, ma non è per polemizzare, giusto per precisare, visto che sei sempre piuttosto completo ed esaustivo, c'è scritto "FX" quando è ancora tutto da vedere che si chiamino ancora così visti i famigerati rumors (non me ne volere se ogni tanto li sfrutto :P). intendo che slides così generiche non vale la pena usarle come basi per discorsi molto più specifici.
Nello specifico, ho già detto che in ambito desktop la stragrande maggioranza delle CPU vendute sono dual core. I quad core sono una netta minoranza, e ancora meno lo sono le versioni dotate di 8 thread hardware.
Mentre qui c'è gente che vorrebbe un octacore in ambito desktop, che poi sarebbe pure interessante vedere cosa ci farebbe la stragrande maggioranza della gente con 8 core, magari addirittura con 16 thread hardware...
vabbè non entro nel merito delle esigenze di ognuno, ma ultimamente ho passato in hevc alcuni film che avevo in dvd e che mi occupavano spazio in casa, diciamo che in quel frangente se volevo svagarmi giocando a qualcosa non mi sarebbe dispiaciuto avere qualche thread in più :fagiano:
Sono appena rientrato da un'altra cena con gli ex-colleghi, ma comunque non gliel'avrei chiesto perché in quasi 3 anni e mezzo di lavoro alla Intel ho visto e toccato con mano come funzionano le cose.
E anche se mi occupavo di rilasci basati su prodotti integranti compilatori & plugin vari, la situazione non è stata diversa rispetto ai processori: le schedule sono state rispettate.
Nello specifico per i progetti a cui ho lavorato, il rilascio dei prodotti è regolato da fasi di sviluppo caratterizzate da diversi "checkpoint" per controllare lo stato d'avanzamento del progetto, quali feature sono state implementate, eventuali problematiche emerse, ecc.
In ambito CPU, e che io ricordi, lo spostamento in avanti c'è stato con CannonLake, originariamente previsto per il 2016, se non ricordo male, ma causato dal mancato arrivo del nuovo processo a 10nm.
guarda, non metto in discussione l'esperienza, sarà che sono abituato a vedere realtà manifatturiere meno efficienti e molto meno efficaci nel seguire le milestone, per cui magari di impostazione sono più "buono" e "permissivo" nel giudizio sul rispetto delle tempistiche.
Non mi pare di aver colto toni denigratori. A meno che non vedi come tale il fatto riportare dei fatti sul mancato rispetto delle schedule. Cosa che, peraltro, è già capitata in passato, dunque un certo pregiudizio s'è creato, e i recenti ritardi di Zen non fanno che corroborarlo.
effettivamente nello specifico tuo il termine che ho usato è improprio, ma era usato con un intento più ampio senza aver quotato i singoli utenti.
ad essere precisi lo schedule ti dice la data esatta di inizio e fine attività prevista (e i vari slack), ma finchè mi dichiarano un periodo, per quanto circoscritto, lo prendo per quello che è: una roadmap.
il pregiudizio lo capisco come reazione irrazionale, il mio appunto è: perchè questo pregiudizio pur sapendo come funzionano dietro le quinte queste cose? non è una persona che ha un suo modo di fare e sai di che piede va zoppo, è un'organizzazione complessa di diverse teste.
se anche sto giro c'è stato uno slittamento mi viene da chiedermi "perchè anche stavolta?" piuttosto che dire "eh te pareva! anche stavolta hanno cannato la release date" (parafrasi di altri utenti e post).
il debriefing dovrebbe portare ad una sorta di "lesson learned", quindi a me viene naturale avere un pregiudizio positivo aspettandomi che non ripetano gli stessi errori che in precedenza hanno determinato un ritardo.
sia chiaro, sto esplicitando una mia personalissima opinione eh! non voglio fare nessun lavaggio del cervello :stordita:
Certamente, ma chi è che qui dentro ha detto che AMD non abbia lavorato bene?
eh, penso che se fai un sondaggio qualche mano alzata la trovi, e non dico che non sia vero per certi ambiti, ma personalmente sto notando un modo di fare diverso e più promettente rispetto alla precedente amministrazione.
ma anche qui sono nella sfera dell'opinione, quindi il discorso lascia il tempo che trova :stordita:
paolo.oliva2
29-01-2017, 22:32
http://m.hexus.net/business/news/components/89915-amd-zen-available-high-end-gaming-pcs-end-2016/
Qui parlava di disponibilità per il mercato desktop per fine 2016, con server e apu nel 2017... Dichiarazioni di Lisa Su agli investitori, quindi non aria fritta. Cmq c'è un'enorme differenza tra dire disponibili entro fine 2016, e poi fare una blanda presentazione senza dire date, prezzi, modelli ecc...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Mi è scappato :rolleyes:, anche perchè qua dicevano tutti 1Q 2017.
Cmq aldilà di tutto, non so voi, ma io sto' notando un graduale abbassamento dell'hype e si sta' creando scetticismo (negativo) molto marcato. Insomma l'attenzione sembra che stia calando vertiginosamente. Già solo in questo forum sono rimasto colpito da utenti che avevano/hanno necessità di un nuovo pc e non hanno più aspettato Zen, ma si sono buttati su Kaby Lake.
E non finisce qui: come dicevo, sono stato colpito dal fatto che questo passo l'hanno fatto principalmente utenti notoriamente simpatizzanti AMD e/o chi aveva già Intel, ma a questo giro era deciso e sicuro di passare ad AMD.
Fuori da qui, la situazione mi sembra anche peggiore.
Per cui, altro aspetto che secondo me non si deve prenderlo alla leggera sottovalutandolo. anzi, rientra tra i principali fattori da prendere in considerazione in questo particolare momento e quindi regolarsi di regola quando si analizza la questione su queste cpu.
newtechnology
29-01-2017, 22:58
vabbè non entro nel merito delle esigenze di ognuno, ma ultimamente ho passato in hevc alcuni film che avevo in dvd e che mi occupavano spazio in casa, diciamo che in quel frangente se volevo svagarmi giocando a qualcosa non mi sarebbe dispiaciuto avere qualche thread in più :fagiano:
Io penso che l'ambito che guadagna maggiormente con cpu +8 core sia la virtualizzazione, piccoli server web e piccoli datacenter,ma in altri ambiti (soprattutto per l'utenza casalinga), non vedo questa grande necessità, con le applicazioni sempre più gpgpu.
Io per esempio ho tutti i miei blu-ray (circa 1700) convertiti in h265 hevec con campionatura (dipende dal film) 4:2:2 a 8 bit e ho fatto decine di prove con conversione via cpu e via gpu ottenedo qualità simile ma con tempi decisamente più ridotti, 40 min Vs 5 ore (uso cuda, AMD App provato su una rx480 per adesso fa schifo e li AMD dovrebbe lavorarci) un dvd ci metterò 7-8 minuti con un 6700k in supporto alla gpu, quindi nel tuo esempio serve più la gpu che la cpu.
Nel gaming con le DX12, le gpu prenderanno ancora maggior peso, quindi anch'io sono convinto che il 90% dell'utenza non ha bisogno di cpu con +8 core....
A me sembra che la priorità sia il risparmio energetico e AMD sembra sulla buona strada.
Mi è scappato :rolleyes:, anche perchè qua dicevano tutti 1Q 2017.
Q1 2017 è uscito a New Horizon. Fino a quel momento il periodo era Q4 2016
Cmq aldilà di tutto, non so voi, ma io sto' notando un graduale abbassamento dell'hype e si sta' creando scetticismo (negativo) molto marcato. Insomma l'attenzione sembra che stia calando vertiginosamente. Già solo in questo forum sono rimasto colpito da utenti che avevano/hanno necessità di un nuovo pc e non hanno più aspettato Zen, ma si sono buttati su Kaby Lake.
E non finisce qui: come dicevo, sono stato colpito dal fatto che questo passo l'hanno fatto principalmente utenti notoriamente simpatizzanti AMD e/o chi aveva già Intel, ma a questo giro era deciso e sicuro di passare ad AMD.
Fuori da qui, la situazione mi sembra anche peggiore.
Per cui, altro aspetto che secondo me non si deve prenderlo alla leggera sottovalutandolo. anzi, rientra tra i principali fattori da prendere in considerazione in questo particolare momento e quindi regolarsi di regola quando si analizza la questione su queste cpu.
Hai esattamente esplicato il motivo per cui ora, anche il mese o due in piu, cominciano a fare la differenza.
capitan_crasy
29-01-2017, 23:26
http://i.imgur.com/6CrdxZT.jpg
Congratulazioni bjt2.
Grazie.
Su anand e semi non sta avendo molto successo... :asd:
paolo.oliva2
30-01-2017, 04:05
Io penso che l'ambito che guadagna maggiormente con cpu +8 core sia la virtualizzazione, piccoli server web e piccoli datacenter,ma in altri ambiti (soprattutto per l'utenza casalinga), non vedo questa grande necessità, con le applicazioni sempre più gpgpu.
Io per esempio ho tutti i miei blu-ray (circa 1700) convertiti in h265 hevec con campionatura (dipende dal film) 4:2:2 a 8 bit e ho fatto decine di prove con conversione via cpu e via gpu ottenedo qualità simile ma con tempi decisamente più ridotti, 40 min Vs 5 ore (uso cuda, AMD App provato su una rx480 per adesso fa schifo e li AMD dovrebbe lavorarci) un dvd ci metterò 7-8 minuti con un 6700k in supporto alla gpu, quindi nel tuo esempio serve più la gpu che la cpu.
Nel gaming con le DX12, le gpu prenderanno ancora maggior peso, quindi anch'io sono convinto che il 90% dell'utenza non ha bisogno di cpu con +8 core....
A me sembra che la priorità sia il risparmio energetico e AMD sembra sulla buona strada.
Quotando il resto, non concordo però sulla scelta X8, e ti spiego.
Zen è praticamente 2 X4+4 (2 CCX), ed anche se al momento non si conosce perfettamente il funzionamento, sono dell'opinione che sia in grado di spegnere 1 CCX se non utilizzato, diventando di fatto un X4+4.
Un Zen X4+4 ha un consumo superiore per core rispetto ad un Zen X8, semplicemente perchè l'I/O, MC e quant'altro sono perfettamente uguali sia come X4 che come X8.
Quindi avremmo Zen X8 come funzionamento X4 = stesso consumo di Zen X4, come funzionamento X8 minor consumo a parità di elaborato rispetto ad X4.
Il problema nell'acquisto del procio la discriminante non è l'analisi dell'utilizzo, ma bensì il prezzo.
Salvo casi eccezzionali e/o problemi di budget, noi acquistiamo un X4 e non un X2, non perchè abbiamo fatto l'analisi dell'utilizzo del procio, ma semplicemente perchè l'X4 non costa una cifra esagerata rispetto ad un X2.
>X4 è la stessa scelta ma al contrario, cioè prima ci metto se posso spendere quella cifra e poi se ho bisogno effettivamente di quella potenza e quindi se sono forzato a spendere quella cifra.
Cioè... non è effettivamente il conteggio dei core che noi facciamo, ma il dinero. Se Zen X8+8 AMD lo prezzerà effettivamente 300$ ed un Zen X4+4 200$/250$, la gente sceglierà l'X8, ma non perchè ha scoperto che potrebbe sfruttare più core, ma semplicemente è un fattore di istinto... a prezzo simile io prendero sempre quello "più grosso".
Mi fai venire in mente che ai miei tempi, la scelta ricadeva anche sul più pesante. I primi XT, 8088, pesavano 20KG, poi quando sono usciti i 286, 386SX, hanno cominciato a circolare i case cinesi... che non pesavano una mazza. La gente voleva il computer pesante, non leggero... :)
paolo.oliva2
30-01-2017, 04:09
Q1 2017 è uscito a New Horizon. Fino a quel momento il periodo era Q4 2016
La slide a New Horizon la conosco, ma io intendevo Q1 2017 perchè comunque la gente già riportava gennaio/febbraio 2017, come ora che è Q1 2017 che si riporta aprile/maggio.
paolo.oliva2
30-01-2017, 04:24
Cmq aldilà di tutto, non so voi, ma io sto' notando un graduale abbassamento dell'hype e si sta' creando scetticismo (negativo) molto marcato. Insomma l'attenzione sembra che stia calando vertiginosamente. Già solo in questo forum sono rimasto colpito da utenti che avevano/hanno necessità di un nuovo pc e non hanno più aspettato Zen, ma si sono buttati su Kaby Lake.
E non finisce qui: come dicevo, sono stato colpito dal fatto che questo passo l'hanno fatto principalmente utenti notoriamente simpatizzanti AMD e/o chi aveva già Intel, ma a questo giro era deciso e sicuro di passare ad AMD.
Fuori da qui, la situazione mi sembra anche peggiore.
Per cui, altro aspetto che secondo me non si deve prenderlo alla leggera sottovalutandolo. anzi, rientra tra i principali fattori da prendere in considerazione in questo particolare momento e quindi regolarsi di regola quando si analizza la questione su queste cpu.
Guarda... secondo me prendere un Intel ora, poi specialmente un 7700K a 360€, è la scelta più sbagliata che si possa fare, ma mica perchè io mi aspetto chissà quale potenza da Zen, ma perchè se AMD prezzerà Zen come sembra, Intel il listino lo ritoccherà e neppure di poco, quindi posdatare l'acquisto non significa per acquistare Zen, ma per pagare meno Intel, se proprio Zen non andasse a genio.
Se uno non riesce ad arrivare di fare questo ragionamento, ho dubbi che arrivi ad ipotizzare che AMD non parla perchè Zen va male (e non per l'NDA).
Se poi posso aggiungere un'altra cosa... a me le frasi tipo "ma ancora non è uscito? Non ce la faccio più ad aspettare", lasciale perdere... c'è gente che con Intel aspetta il procio "conveniente" da 7 anni e ora che ci potrebbe essere la possibilità di avere una potenza doppia pagando forse meno, non riescono ad aspettare 1 mese? Immagina se ci fosse un rumors di Skylake-X X8 a 400€ se la gente si fionderebbe a prendere un 7700K.
Non mi sembra di aver scritto cose che possono dipendere da una aspettativa soggettiva di Zen.
cdimauro
30-01-2017, 05:55
oddio si, certo, ma non è per polemizzare, giusto per precisare, visto che sei sempre piuttosto completo ed esaustivo, c'è scritto "FX" quando è ancora tutto da vedere che si chiamino ancora così visti i famigerati rumors (non me ne volere se ogni tanto li sfrutto :P). intendo che slides così generiche non vale la pena usarle come basi per discorsi molto più specifici.
All'epoca non si conosceva nemmeno il nome Ryzen, che è saltato fuori soltanto il mese scorso. :)
Ma in roadmap c'erano i prodotti a cui AMD stava lavorando ed era specificato anche il socket (AM4), oltre alla chiara dicitura "Zen" CPU cores.
Queste, comunque, non le considero rumor, ma informazioni ufficiali, visto che provengono direttamente da AMD. ;)
vabbè non entro nel merito delle esigenze di ognuno, ma ultimamente ho passato in hevc alcuni film che avevo in dvd e che mi occupavano spazio in casa, diciamo che in quel frangente se volevo svagarmi giocando a qualcosa non mi sarebbe dispiaciuto avere qualche thread in più :fagiano:
Capita anche a me d'aver bisogno di maggior potenza, pur col mio 6700K, quando, ad esempio, devo comprimere cartelle o file molto grossi con 7Zip, ma si tratta di operazioni che capitano raramente (ad esempio l'ultima volta è stato lo scorso anno, e non ricordo nemmeno quando di preciso), e comunque non si dilungano nel tempo. E' roba, quindi, che posso gestire anche col mio i7 top di gamma, e semplicemente... aspetto.
Per il resto normalmente la mia CPU passa il tempo a girarsi i pollici. Proprio ieri mattina ho spiegato al mio piccoletto la differenza di computer sotto carico
e non, gli ho mostrato come aprire la finestra di Controllo Attività (Task Manager), andare sulla tab Prestazioni, e guardare in che modo viene stressata la CPU. Avevo credo una cinquantina di tab aperte su Opera, ma la CPU stava quasi sempre a pochi punti percentuali e con frequenze che viaggiavano usualmente sul Ghz.
Quindi anche tenendo conto di siti con video, Facebook, etc., non penso che l'utente comune non possa fare tranquillamente tutto in scioltezza sfruttando una CPU con due soli core e niente thread hardware.
Per chi gioca più assiduamente penso che un i5, affiancato da una buona scheda video, possa tranquillamente sobbarcarsi l'onere di giochi modernissimi AAA. Anzi, ci sono video (postati anche qui, se non ricordo male) in cui persino un i3 è sufficiente.
guarda, non metto in discussione l'esperienza, sarà che sono abituato a vedere realtà manifatturiere meno efficienti e molto meno efficaci nel seguire le milestone, per cui magari di impostazione sono più "buono" e "permissivo" nel giudizio sul rispetto delle tempistiche.
Beh, stiamo parlando di Intel, alla fine: non proprio l'ultima azienda arrivata. :)
effettivamente nello specifico tuo il termine che ho usato è improprio, ma era usato con un intento più ampio senza aver quotato i singoli utenti.
ad essere precisi lo schedule ti dice la data esatta di inizio e fine attività prevista (e i vari slack), ma finchè mi dichiarano un periodo, per quanto circoscritto, lo prendo per quello che è: una roadmap.
OK, ma se ti dicono che tutti i prodotti desktop sono previsti per il 2016, tu cosa ne pensi?
il pregiudizio lo capisco come reazione irrazionale, il mio appunto è: perchè questo pregiudizio pur sapendo come funzionano dietro le quinte queste cose? non è una persona che ha un suo modo di fare e sai di che piede va zoppo, è un'organizzazione complessa di diverse teste.
se anche sto giro c'è stato uno slittamento mi viene da chiedermi "perchè anche stavolta?" piuttosto che dire "eh te pareva! anche stavolta hanno cannato la release date" (parafrasi di altri utenti e post).
il debriefing dovrebbe portare ad una sorta di "lesson learned", quindi a me viene naturale avere un pregiudizio positivo aspettandomi che non ripetano gli stessi errori che in precedenza hanno determinato un ritardo.
sia chiaro, sto esplicitando una mia personalissima opinione eh! non voglio fare nessun lavaggio del cervello :stordita:
No, è molto chiaro ed è il tuo pensiero alla fine.
Ma allo stesso modo, c'è chi pensa che le diverse volte che AMD ha annunciato qualcosa e non l'ha rispettata, s'è costruito il suo pensiero negativo / pregiudizio, e non gliene si può fare un torto, visto che i dati a supporto non mancano di certo.
Non so, in questo caso, quanto utile possa essere chiedersi il perché di tutto ciò, in quanto non credo che siano informazioni che prima o poi verranno fuori.
In questi casi personalmente penso che la causa potrebbe essere dovuta a schedule troppo strette che non tengano in debito conto problematiche che possano presentarsi. Oppure troppi progetti assegnati a team sottodimensionati per gestirli tutti correttamente. Il che, in quelle situazioni, immagino che generino parecchio stress, che non contribuisce certo positivamente o a migliorare la situazione; tutt'altro.
Anche se AMD non ha più le sue fonderie e dunque il controllo diretto su di esse, rimane comunque un cliente di GF e di TSMC, dunque sa come funzionano, fa i suoi test sui prototipi del silicio, realizza maschere di prove, ecc. ecc.
Alla fine, per quel che conta realmente (cioé il rilascio dei prodotti), non è molto diverso da un'azienda che ha le sue fonderie E deve far uscire i suoi prodotti. L'unica differenza è che se ci sono problemi con la produzione, son cose di cui non deve occuparsi lei, ma saranno rogne degli ingegneri di GF o TSMC.
eh, penso che se fai un sondaggio qualche mano alzata la trovi, e non dico che non sia vero per certi ambiti, ma personalmente sto notando un modo di fare diverso e più promettente rispetto alla precedente amministrazione.
ma anche qui sono nella sfera dell'opinione, quindi il discorso lascia il tempo che trova :stordita:
Parliamoci chiaramente: contano i risultati. E al momento il management non sta dimostrando differenze col passato, con annunci in pompa magna e schedule che però poi non vengono rispettate.
Per essere ancora più chiari, non è che con l'eventuale successo di Zen in termini prestazionali che si sancirebbe la diversità rispetto al precedente gruppo dirigente.
Questo perché anche con un buon gruppo dirigente le ciambelle possono riuscire senza buco. Un flop progettuale può capitare a chiunque.
La differenza del nuovo gruppo dirigente la può marcare soltanto se alle parole seguiranno i fatti, e questo sappiamo che al momento non s'è verificato.
Vedremo poi anche le eventuali politiche di marketing, una volta che il prodotto sarà fuori. Se, cioé, il nuovo gruppo dirigente opererà strategie diverse per favorire la vendita dei prodotti. Ma è ancora troppo presto giudicare da questo punto di vista.
Buona giornata a tutti.
Crysis90
30-01-2017, 07:43
Intel ha messo sul piatto 300 milioni di dollari (se non ricordo male) soltanto per appianare le problematiche di "diversity".
E ha caricato un video di 15 minuti su YouTube per dirlo a tutto il mondo?? :rolleyes: :mc:
http://i.imgur.com/6CrdxZT.jpg
Poco ma sicuro. :asd: :read:
Ale55andr0
30-01-2017, 08:50
Guarda... secondo me prendere un Intel ora, poi specialmente un 7700K a 360€, è la scelta più sbagliata che si possa fare, ma mica perchè io mi aspetto chissà quale potenza da Zen, ma perchè se AMD prezzerà Zen come sembra, Intel il listino lo ritoccherà e neppure di poco, quindi posdatare l'acquisto non significa per acquistare Zen, ma per pagare meno Intel, se proprio Zen non andasse a genio.
La gente è stufa di aspettare e nel caso specifico non sappiamo davvero quanto (fine febbraio? Metà marzo? In volumi?), senza contare che bisognerà aspettare ulteriormente comunque, sia perché lo stesso ryzen come novità vedrà la solita cresta le prime settimane, sia perché gli shop che hanno acquistato lotti di 7700k a listino antecedente non vorrano rimetterci uno strafottio....non è che li pagano 1/4 del prezzo di vendita....quindi chi si è tediato si prende il 7700k che comunque in diversi shop è ormai sceso ai prezzi del 6700k. Tanto intel non abbasserà i prezzi di 100 euro...
Eh, certo.
Infatti lo vedo quanti video del genere vengono periodicamente caricati sui canali YouTube ufficiali di NVidia, Intel, Qualcomm, Apple, IBM, ecc.
Dai, su.
Sarebbe questo il nuovo ufficio marketing di AMD? Promuovere l'uguaglianza sociale di etero ed omo?
Se è così, siamo fottuti.
FOTTUTAMENTE FOTTUTI.
Forse prima di parlare dovresti informarti:
https://www.youtube.com/watch?v=v2HJUSdfu24
https://www.youtube.com/watch?v=_xwZqXGdzHw
https://www.youtube.com/watch?v=iWYqsaJk_U8
https://www.youtube.com/watch?v=4fe8bqsaJiw
https://www.youtube.com/watch?v=al5Euju-rOg
https://www.youtube.com/watch?v=BV4WNy--LIk
https://www.youtube.com/watch?v=pYLs4NCgvNU
https://www.youtube.com/watch?v=LbH8bYd_2oY
https://www.youtube.com/watch?v=iPg02qjL40g
https://www.qualcomm.com/company/sustainability/priorities/diversity-inclusion
Tra le compagnie della Fortune 500 quasi tutte hanno iniziative simili.
Usa questi pattern di ricerca
- "It Gets Better " <nome compagnia>
- "Diversity and Inclusion" <nome compagnia>
Se poi rimani nel panorma Italiano, probabilmente, trovi molto poco, ma ormai l'italia non e' piu' veramente paragonabile con realta' internazionali (e non solo sul discorso LGBT, quello e' solo un marker del tipo di persone medie che ci sono nel paese)
Inoltre, grazie per aver rimarcato le tue considerazioni, sicuramente apprezzabili ed utili sia per il forum che alla communita' in generale :rolleyes:
Fine OT lato mio
Eh, certo.
Infatti lo vedo quanti video del genere vengono periodicamente caricati sui canali YouTube ufficiali di NVidia, Intel, Qualcomm, Apple, IBM, ecc.
Dai, su.
Sarebbe questo il nuovo ufficio marketing di AMD? Promuovere l'uguaglianza sociale di etero ed omo?
Se è così, siamo fottuti.
FOTTUTAMENTE FOTTUTI.
Avrebbe senso solo se le persone intervistate fossero state scartate da altre compagnie che si occupano di CPU o GPU per la loro omosessualità, oppure se nelle altre compagnie, nonostante i loro meriti, occupavano posizioni basse nella società :)
Aspettiamo l'uscita di Zen e vediamo le sue prestazioni. Quindi avremo tre soli modelli?
8+8
8
4+4
quindi in pratica i 7, i 5 e i 3 con numero doppio di core? Chiaramente si spera che le prestazioni siano superiori, spero che si salga di almeno un livello, quindi 8+8 alla pari dell'esacore Intel 6+6
l'ottacore come un Intel 6 senza hyperthreading (ma non esistono più modelli del genere)
il 4+4 tra i 5 e i 7.
techfede
30-01-2017, 09:48
Forse prima di parlare dovresti informarti:
https://www.youtube.com/watch?v=v2HJUSdfu24
https://www.youtube.com/watch?v=_xwZqXGdzHw
https://www.youtube.com/watch?v=iWYqsaJk_U8
https://www.youtube.com/watch?v=4fe8bqsaJiw
https://www.youtube.com/watch?v=al5Euju-rOg
https://www.youtube.com/watch?v=BV4WNy--LIk
https://www.youtube.com/watch?v=pYLs4NCgvNU
https://www.youtube.com/watch?v=LbH8bYd_2oY
https://www.youtube.com/watch?v=iPg02qjL40g
https://www.qualcomm.com/company/sustainability/priorities/diversity-inclusion
Tra le compagnie della Fortune 500 quasi tutte hanno iniziative simili.
Usa questi pattern di ricerca
- "It Gets Better " <nome compagnia>
- "Diversity and Inclusion" <nome compagnia>
Se poi rimani nel panorma Italiano, probabilmente, trovi molto poco, ma ormai l'italia non e' piu' veramente paragonabile con realta' internazionali (e non solo sul discorso LGBT, quello e' solo un marker del tipo di persone medie che ci sono nel paese)
Inoltre, grazie per aver rimarcato le tue considerazioni, sicuramente apprezzabili ed utili sia per il forum che alla communita' in generale :rolleyes:
Fine OT lato mio
Interessante, non sapevo fosse una "prassi" per le aziende.
In questo caso la vedo molto meglio, posso levare quell'impressione di voler cavalcare l'onda LGBT. Buona cosa.
Grazie della condivisione ;)
Però avrei comunque preferito un aggiornamento su Zen :sofico:
paolo.oliva2
30-01-2017, 10:35
Avrebbe senso solo se le persone intervistate fossero state scartate da altre compagnie che si occupano di CPU o GPU per la loro omosessualità, oppure se nelle altre compagnie, nonostante i loro meriti, occupavano posizioni basse nella società :)
Aspettiamo l'uscita di Zen e vediamo le sue prestazioni. Quindi avremo tre soli modelli?
8+8
8
4+4
quindi in pratica i 7, i 5 e i 3 con numero doppio di core? Chiaramente si spera che le prestazioni siano superiori, spero che si salga di almeno un livello, quindi 8+8 alla pari dell'esacore Intel 6+6
l'ottacore come un Intel 6 senza hyperthreading (ma non esistono più modelli del genere)
il 4+4 tra i 5 e i 7.
Io direi che ci sia più possibilità che in OC-bench un Zen X8+8 possa superare un 6950X di quanto, l'opposto, di un X8+8 Zen alla pari un un X6+6 Intel (quale? Il 6850K o l'altro?)
E vai, praticamente nella parte evidenziata, in cui 1 core Zen = 1 modulo BD, Zen non solo non guadagnerebbe nulla su BD, ma perderebbe pure.
Che trollata, ciao ziobepi.
Ale55andr0
30-01-2017, 11:17
http://www.guru3d.com/news-story/amd-might-not-release-a-hexacore-ryzen.html
State tranquilli, domani molto probabilmente se presenteranno qualcosa ci sarà un leak nelle ore precedenti (come è successo fino ad oggi) oppure chi sarà presente a fine presentazione farà qualche articolo...
State tranquilli, domani molto probabilmente se presenteranno qualcosa ci sarà un leak nelle ore precedenti (come è successo fino ad oggi) oppure chi sarà presente a fine presentazione farà qualche articolo...
Mi sono perso che domani dovrebbe esservi una presentazione? :stordita:
C'è il meeting tra i vari produttori di mobo e AMD
.Hellraiser.
30-01-2017, 12:28
C'è il meeting tra i vari produttori di mobo e AMD
dovrebbero far vedere anche le asus domani
Antostorny
30-01-2017, 12:40
E' la stessa ipotesi che ho fatto io e che ha fatto anche un sito forse turco, non mi ricordo. Ma è solo un'ipotesi, al massimo un'ipotesi plausibile, non un rumor ;)
Se questa ipotesi fosse confermata converrà andare di i7 7700K per chi vuole una configurazione da gaming.
Io continuo a sperare nel 6 Core 12 Thread...
Se questa ipotesi fosse confermata converrà andare di i7 7700K per chi vuole una configurazione da gaming.
Io continuo a sperare nel 6 Core 12 Thread...
In base ai prezzi e prestazioni
Se questa ipotesi fosse confermata converrà andare di i7 7700K per chi vuole una configurazione da gaming.
Io continuo a sperare nel 6 Core 12 Thread...
Semmai di 8c senza SMT. Almeno hai core puri e scalabili.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Quoto te ma è una risposta generale.
Se la gente è stufa può comprare un Intel, non è che non ci sono CPU disponibili sul mercato. Esattamente il problema quale sarebbe?
Forse è quello che sta succedendo da quattro anni e mezzo.... Ecco qual'è il problema!
Antostorny
30-01-2017, 13:23
Semmai di 8c senza SMT. Almeno hai core puri e scalabili.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se faranno uscire un 8 core con frequenze pari o superiori all'i7 7700k si
Avete indicazioni/rumors sulla disponibilità in commercio (soprattutto in Italia)?
mrdecoy84
30-01-2017, 13:31
fine febbraio inizio marzo dovrebbe esserci la presentazione ufficiale. La disponibilità vera e propria è ancora più una incognita.
feldvonmanstein
30-01-2017, 13:39
Avrebbe senso solo se le persone intervistate fossero state scartate da altre compagnie che si occupano di CPU o GPU per la loro omosessualità, oppure se nelle altre compagnie, nonostante i loro meriti, occupavano posizioni basse nella società :)
Aspettiamo l'uscita di Zen e vediamo le sue prestazioni. Quindi avremo tre soli modelli?
8+8
8
4+4
quindi in pratica i 7, i 5 e i 3 con numero doppio di core? Chiaramente si spera che le prestazioni siano superiori, spero che si salga di almeno un livello, quindi 8+8 alla pari dell'esacore Intel 6+6
l'ottacore come un Intel 6 senza hyperthreading (ma non esistono più modelli del genere)
il 4+4 tra i 5 e i 7.
così stanti le cose + - le percentuali prestazionali in MT rispetto ad un piledriver x8 sarebbero grossomodo:
= / +15 % co un 4+4 65watt max vs 125w
+ 50% con 8 smt off probabilmente meno di 95watt
+100% con 8+8 95watt
in ST minimo + 60%.
mica male.
ps: il discorso sul potenziale della fpu è diverso xk si parte da un pareggio in termini di unità ( un fx 8350 avrebbe lo stesso numero di fpu di un quad zen tralsciando la differenza prestazionale tra le stesse, supporto avx2 ecc)
ad un raddoppio con gli x8 e 8+8.
i7 quad +ht pareggiato o spazzato via in ogni caso
george_p
30-01-2017, 13:56
Grazie.
Su anand e semi non sta avendo molto successo... :asd:
Perché non si parla male di amd.
Crysis90
30-01-2017, 15:04
Avrebbe senso solo se le persone intervistate fossero state scartate da altre compagnie che si occupano di CPU o GPU per la loro omosessualità, oppure se nelle altre compagnie, nonostante i loro meriti, occupavano posizioni basse nella società :)
Infatti è esattamente come la vedo io.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-might-not-release-a-hexacore-ryzen.html
http://wccftech.com/amd-ryzen-processor-6-core-model-700-usd-rumor/
Ne hanno scritto anche su Wccftech oggi.
Tutto sommato, potrebbe essere più aggressivo un 8C/8T al posto di un 6C/12T.
Dipende tutto dalla bontà dell'architettura e dell'aumento in IPC. ;)
Magari 2 core fisici in più danno lo stesso boost che riescono a dare 6 core logici, e a quel punto se la giocano testa a testa con Intel.
Chi lo sa.
Abbiamo anche il totodate, quindi:
Veradun: lancio entro il PAX
gridracedriver: terza decade di marzo
Io rimango dell'idea che alla GDC verrà svelato tutto.
Disponibilità sugli scaffali per metà Marzo 2017. ;)
paolo.oliva2
30-01-2017, 15:06
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7985-some-thought-on-official-global-foundries-pdf-on-the-14nm-finfet-process
Partiamo dal fatto che il silicio può consentire un Zen X8+8 4GHz def 95W.
Uno potrebbe dire che i rumors sugli ES Zen sono ben più bassi... max 3,6GHz.
Però guardiamo la frequenza Turbo X8... 3,3GHz mi sembra sia stata la prima info, poi mi sembra 3,6GHz, poi 3,9GHz e ultimamente 4GHz.
La frequenza def si è arenata sui 3,6GHz.
Nessuno ha ipotizzato che AMD potrebbe "decidere" una frequenza def più bassa per rendere meno esosa (monetariamente) la selezione e nel contempo racimolare i volumi maggiori?
Tanto Turbo + XFR sarebbe come se assieme facessero la "selezione" ultima culorum :ciapet: del procio.
Facendo una correlazione al 6900K e lasciando a parte l'FP, il 6900K ha 3,2GHz def, e in turbo su tutti i core arriva tra i 3,4GHz e i 3,5GHz, con media 3,45MHz.
Zen da 3,6GHz a 4GHz sono +400MHz, quasi il doppio, e su una fascia doi frequenza più esosa di TDP... il 6900K arriva max a 3,7GHz su 1-2 core..
Non mi sembra una situazione (Zen) carente di frequenza... quanto più un prb di far rientrare nei 95W quanti più proci possibile anche a costo di abbassare la frequenza def per evitare un numero alto di modelli Zen X8+8.
Che un X8+8 possa frullare a 3,6GHz, lo credo possibile per l'FO4, ma che lo possa fare nei 95W, con un IPC su un 8350 +65%, io ancora non riesco a crederlo... Praticamente Zen è quasi arrivato alle frequenze di BD con un tot di steroidi e con meno TDP.
Roland74Fun
30-01-2017, 15:10
Avete indicazioni/rumors sulla disponibilità in commercio (soprattutto in Italia)?
Dovresti trovarli nelle migliori catene della grande distibuzione....
https://s24.postimg.org/n9hcwinkl/AMD_Ryzen_media_walk.jpg (https://postimg.org/image/4h5hsxr69/)
Spitfire84
30-01-2017, 15:50
Dovresti trovarli nelle migliori catene della grande distibuzione....
https://s24.postimg.org/n9hcwinkl/AMD_Ryzen_media_walk.jpg (https://postimg.org/image/4h5hsxr69/)
:asd: Veggente!
Negli anni la colpa di quella situazione è però sempre stata di AMD e del suo ufficio marketing pippone!
paolo.oliva2
30-01-2017, 16:37
Io partirò verso metà marzo per restare 4 mesi... diciamo entro luglio... sono prudente? Che dite? :sofico:
http://electroiq.com/chipworks_real_chips_blog/2017/01/25/intels-10nm-enigma/
In questo articolo si capisce cosa è la famosa densità delle librerie (12T, 9T ecc)... I transistors sono più corti. Ecco perchè sono più lenti. A parità di tecnologia fanno passare meno corrente. Ma occupano meno spazio.
capitan_crasy
30-01-2017, 17:03
http://i.imgur.com/6J0IAjm.jpg
Free Gordon
30-01-2017, 17:37
io dico la mia, ryzen lanciato sul mercato tra il 20 ed il 30 marzo.
Se è così, direi che sono 3 mesi in ritardo.. :(
techfede
30-01-2017, 17:46
http://i.imgur.com/6J0IAjm.jpg
Freezer xtreme :read: se dovessi passare a zen, sarei coperto almeno con qualcosa di basilare :D
Spitfire84
30-01-2017, 18:12
Considerando il circa miliardo e mezzo di dollari che Intel ha pagato in multa in UE proprio per quella situazione direi che la colpa e' dell'ufficio marketing di Intel :asd:
giusto per precisare, intel non ha pagato una multa alla UE, ha pagato ad AMD quella cifra per chiudere il contenzioso senza arrivare a giudizio (con AMD che con l'acqua alla gola ha accettato una cifra probabilmente ridicola rispetto alle perdite subite).
Ciò non toglie che in quegli anni AMD ha sbagliato tantissime cose, a partire dal sedersi sugli allori in quanto "intel non ci avrebbe mai raggiunti perchè abbiamo il controller integrato" e "noi abbiamo il vero quad core!", per passare poi ad un reparto commerciale-marketing che non ha saputo stringere forti legami con gli OEM.
paolo.oliva2
30-01-2017, 19:10
Ciò non toglie che in quegli anni AMD ha sbagliato tantissime cose, a partire dal sedersi sugli allori in quanto "intel non ci avrebbe mai raggiunti perchè abbiamo il controller integrato" e "noi abbiamo il vero quad core!", per passare poi ad un reparto commerciale-marketing che non ha saputo stringere forti legami con gli OEM.
Quoto quanto evidenziato, però l'ultima parte, quella del forte legame con gli OEM... lascerei stare... gli OEM sono delle putt.ne, cioè stanno con chi si guadagna di più, e se il tuo concorrente sottobanco gli smolla i proci a prezzi ben inferiori al normale, non è che puoi fare più di tanto.
A parte questo, concordo che su altri punti ha fatto veramente poco, e in quel poco molto di sbagliato.
Se è così, direi che sono 3 mesi in ritardo.. :(
Beh, ad essere cattivi sei. Il q4 2016 è iniziato ad ottobre.... 😇
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
wow, 2 giorni senza loggare mi son trovato un treno di roba :D
Mentre qui c'è gente che vorrebbe un octacore in ambito desktop, che poi sarebbe pure interessante vedere cosa ci farebbe la stragrande maggioranza della gente con 8 core, magari addirittura con 16 thread hardware...
premesso che concordo con te sul fatto che uno dovrebbe prendere quel che risponde alle sue esigenze e che probabilmente ai più basta molto meno di quanto offrano i prodotti di fascia alta anche senza scomodare quelli top ecc...
proprio l'altra sera parlavo con una coppia di amici che aspetta ryzen con la fiducia di riuscire a fare, con una spesa relativamente contenuta, una macchina da gioco per gameplay e streaming simultaneo "come visto nella presentazione di new horizon":
onestamente avevo sorvolato di prepotenza su questa pratica perchè mi interessa quanto l'altezza media dei pigmei ma probabilmente ad oggi, con tutta la gente che fa video(o pensa di riuscirci :asd:) di gameplay/guide e più generalmente delle dirette con carichi di lavoro medio-alti, la cosa ha una notevole attrattiva...aggiungo inoltre che nell'altro topic ci sono diversi utenti passati da 6700K a 7700K con l'aspettativa di guadagnare vigorosamente prestazioni in alcuni scenari d'utilizzo, un utente in particolare sosteneva di aver effettuato il passaggio perché in WoW non riesce a mantenere fissi i 60fps a 4k in alcune situazioni di gioco (non ho capito però se effettivamente ha tratto benefici dall'upgrade...ma il punto è che magari per me e te questa non è un'esigenza che giustifichi l'acquisto di una piattaforma nuova o un prodotto nuovo, ma per molti altri è sentita come necessità).
Roland74Fun
30-01-2017, 20:36
....un utente in particolare sosteneva di aver effettuato il passaggio perché in WoW non riesce a mantenere fissi i 60fps a 4k in alcune situazioni di gioco (non ho capito però se effettivamente ha tratto benefici dall'upgrade...
Fatevi un giro nella sezione configurazioni pc desktop per rendervi conto con che conoscenze convinzioni arriva arrivano gli avventori!
Sto propio cercando di convincere un tale con i7 3770k che per migliorare nei giochi deve cambiare la 7950 e non passare ad un i7 6700k.:muro: :muro:
Fatevi un giro nella sezione configurazioni pc desktop per rendervi conto con che conoscenze convinzioni arriva arrivano gli avventori!
Sto propio cercando di convincere un tale con i7 3770k che per migliorare nei giochi deve cambiare la 7950 e non passare ad un i7 6700k.:muro: :muro:
in questo caso non lo scrivevo con secondi fini a modi troll, segnalavo solo che ci sono effettivamente utenti nel topic sui kabylake di questo forum che hanno effettuato il passaggio dallo skylake 6700k al kabylake 7700k perchè in certi casi hanno avuto esigenza di un aumento di prestazioni, di conseguenza mi aspetto che ci sia chi aspetta di vedere se/come/quanto possano andare i ryzen per la stessa ragione, io personalmente non cambierei sistema (ma neanche la sola cpu) per una cosa simile a quell'esempio ma il fatto che io non ne abbia esigenza non basta ad escludere che allora quell'esigenza non possa esserci per nessuno.
poi personalmente concordo con te, solitamente e a meno di casi specifici o particolari configurazioni hw, se un gioco non gira come vorrei guarderei alla scheda grafica più che al processore, ma non è sempre così.
Fatevi un giro nella sezione configurazioni pc desktop per rendervi conto con che conoscenze convinzioni arriva arrivano gli avventori!
Sto propio cercando di convincere un tale con i7 3770k che per migliorare nei giochi deve cambiare la 7950 e non passare ad un i7 6700k.:muro: :muro:
E' capitato proprio oggi un utente che voleva passare da 4790k a 7700k..... anche io gli ho detto di cambiare vga visto che aveva solo una titan x pascal.:D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
30-01-2017, 21:11
Ti riferisci a qualcosa d'altro, io mi riferisco alla multa comminata dalla Commissione Europea per una vicenda antitrust nella quale era coinvolta la holding di mediaworld.
~1.5 miliardi $, o giù di li.
https://www.google.it/search?q=eu+fines+intel+1.45
Si, stiamo parlando di cose diverse..certo che Intel ne ha sganciati di $ in multe o accordi :O
E' capitato proprio oggi un utente che voleva passare da 4790k a 7700k..... anche io gli ho detto di cambiare vga visto che aveva solo una titan x pascal.:D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Lo 0.001% dei buyers
Crysis90
30-01-2017, 21:20
Se è così, direi che sono 3 mesi in ritardo.. :(
Non c'è niente di nuovo, visto che si attendevano sul mercato nel Q4'2016. ;)
Comunque:
http://www.fudzilla.com/news/processors/42742-amd-ryzen-lineup-might-not-include-6-core-model
"According to the latest rumor, AMD's upcoming Ryzen CPU lineup might lack a 6-core version due to the fact that AMD cen't partially disable the four-core Zen module."
e ancora:
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-c-e-chi-dice-che-non-ci-saranno-cpu-a-sei-core-82988
"non abbiamo particolari informazioni sul fatto che AMD non possa disattivare parzialmente un CPU complex (CCX) per ottenere processori a due o sei core."
Quì qualcuno ci prende per i fondelli. :stordita: :read:
Domani a che ora Italiana è il meeting?
Crysis90
30-01-2017, 21:26
Domani a che ora Italiana è il meeting?
Meeting??
Doamni sera dopo le ore 22:00 (ora italiana) AMD rilascerà i risultati finanziari relativi al Q4'2016. ;)
Radeon80
30-01-2017, 21:55
https://twitter.com/CPCHardware/status/826132904593985536
OEidolon
30-01-2017, 22:07
Domani a che ora Italiana è il meeting?
Meeting??
Doamni sera dopo le ore 22:00 (ora italiana) AMD rilascerà i risultati finanziari relativi al Q4'2016. ;)
intendeva il webinar con asus, gigabyte e msi:
9:00 am gmt-6, 3:00pm gmt, quindi...16 da noi dico bene?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5q9haj/live_event_covering_am4_motherboards_from_asus/
Roland74Fun
30-01-2017, 22:08
https://twitter.com/CPCHardware/status/826132904593985536
Allora scaldate i motori. :D :D
Meeting??
Doamni sera dopo le ore 22:00 (ora italiana) AMD rilascerà i risultati finanziari relativi al Q4'2016. ;)
Tra AMD e le case delle mobo
paolo.oliva2
30-01-2017, 22:16
https://twitter.com/CPCHardware/status/826132904593985536
@Dresdenboy I'm not 100% sure (because it's all marketing), but I expect 5 SKUs to be announced on March 2: 2x 8C/16T, 6C/12T, 4C/8T, 4C/4T.
@Raliemant @Dresdenboy SKUs announcement and probably end of NDA for benchmarks. That DOESN'T mean mass availability in stores.
Dresdenboy parla di annuncio il 2 marzo... 2 modelli 8+8, 1 6+6 2 X4, uno X4+4 e l'altro X4. Dall'annuncio fine dell'NDA ma non significa disponibilità (cioè... se ho capito bene, non dice che vorrà dire disponibile, ma neanche che non lo possa essere)
paolo.oliva2
30-01-2017, 22:49
Vogliamo fare delle ipotesi intando che si attende Zen?
1°) domanda ai guru :)
Con i rumors di F3 e F4 Zen ES con frequenze turbo superiori... mi sembra plausibile che AMD stia dietro per affinare le frequenze... ma credo che di solito questo lo si fa alla fase ultima sviluppo.
Potrebbe essere possibile combinare l'affinamento delle frequenze con l'ES con bug e nel contempo realizzare il Tape-Out per correggere i bug e magari inserire nel Tape-Out quanto acquisito dalle prove affinamento frequenza?
Sono piccoli dettagli... però sarei curioso di cercare di capire che cacchio sta facendo AMD.
I bug sono presenti in tutti gli ES (tranne i finali), perchè ovviamente l'ES ha lo scopo di verificare e trovare bug per poterli correggere.
E' ovvio che se per un Tape-Out ci vogliono 90 giorni, siamo oramai a febbraio, di certo non può fare un Tape-Out adesso.
Quindi opterei Tape-Out fatto, in fin dei conti sembrava che gli ES F3 e F4 fossero specifici per affinamento frequenze.
Quindi se AMD sta tardando... non credo che sia un problema di Tape-Out ma più di aspettativa frequenze, cioè raggiungere frequenze più alte ma comunque considerate possibili.
E c'è una coincidenza... GF ha messo in rete quel PDF dove sbandiera ai 4 venti il suo 14nm con valori ufficiali su cui il buon Bjt2 ha fatto dei calcoli precisi, e di certo mi sembrano tutt'altro che pessimistici... anzi... se ad oggi i rumor parlavano di un ES X8+8 3,6GHz/4GHz 95W, sembrerebbe addirittura possibile un X8+8 4GHz def sempre 95W.
Mister D
31-01-2017, 00:33
Beh, ad essere cattivi sei. Il q4 2016 è iniziato ad ottobre.... 😇
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Ti correggo: ad essere ignoranti, sei. Se uno da come disponibilità il Q4 vuol dire che ha come tempo massimo il 31 dicembre ergo logica vuole che il primo giorno di ritardo sia il seguente 1 gennaio. Per cui si può solo dire che amd è in ritardo sulla sua pianificazione originale che però, a memoria, parlava di un generico 2016. Io non ricordo nessuna slide con scritto Q4 2016 mentre invece ricordo Q1 2017 detto il 13 di dicembre 2016.
Però ultimamente sto perdendo colpi con la memoria per cui potrebbe anche esserci stata una slide con Q4 2016 (io mi ricordo che il CEO avesse detto che probabilmente qualcosa sarebbe stato disponibile sul finire del 2016 ma che i volumi si sarebbero avuti nel 2017 ergo cmq un po' di ritardo c'è e non mi pare una cosa così strana visto che amd sta facendo il salto su architettura che su silicio nuovo ergo si aumentano le probabilità che qualcosa vada parzialmente storto e si possa creare del ritardo).
cdimauro
31-01-2017, 05:59
wow, 2 giorni senza loggare mi son trovato un treno di roba :D
premesso che concordo con te sul fatto che uno dovrebbe prendere quel che risponde alle sue esigenze e che probabilmente ai più basta molto meno di quanto offrano i prodotti di fascia alta anche senza scomodare quelli top ecc...
proprio l'altra sera parlavo con una coppia di amici che aspetta ryzen con la fiducia di riuscire a fare, con una spesa relativamente contenuta, una macchina da gioco per gameplay e streaming simultaneo "come visto nella presentazione di new horizon":
onestamente avevo sorvolato di prepotenza su questa pratica perchè mi interessa quanto l'altezza media dei pigmei ma probabilmente ad oggi, con tutta la gente che fa video(o pensa di riuscirci :asd:) di gameplay/guide e più generalmente delle dirette con carichi di lavoro medio-alti, la cosa ha una notevole attrattiva...aggiungo inoltre che nell'altro topic ci sono diversi utenti passati da 6700K a 7700K con l'aspettativa di guadagnare vigorosamente prestazioni in alcuni scenari d'utilizzo, un utente in particolare sosteneva di aver effettuato il passaggio perché in WoW non riesce a mantenere fissi i 60fps a 4k in alcune situazioni di gioco (non ho capito però se effettivamente ha tratto benefici dall'upgrade...ma il punto è che magari per me e te questa non è un'esigenza che giustifichi l'acquisto di una piattaforma nuova o un prodotto nuovo, ma per molti altri è sentita come necessità).
Rimane comunque una piccola nicchia, che personalmente classificherei come "Enthusiast", e dunque dovrebbe orientarsi a soluzioni di questo tipo.
Mi rendo conto che "desktop" sia una parola forse troppo generica, e che include anche questa nicchia. Ma ci sono soluzioni specifiche, per l'appunto.
Fortunatamente il mercato è grande e diversificato, e ci sono soluzioni ad hoc per coprirlo abbastanza bene. Anzi, ce ne sono anche troppe, forse.
Ma la maggior parte delle vendite le fanno le soluzioni low-end.
Riguardo all'utente che citavi, se deve giocare a 4K E fare streaming, allora è plausibile che il passaggio a KabyLake abbia apportato benefici. Ma se deve soltanto giocare e non fare streaming, allora ha completamente sbagliato acquisto: gli serviva una scheda video più potente.
@Dresdenboy I'm not 100% sure (because it's all marketing), but I expect 5 SKUs to be announced on March 2: 2x 8C/16T, 6C/12T, 4C/8T, 4C/4T.
@Raliemant @Dresdenboy SKUs announcement and probably end of NDA for benchmarks. That DOESN'T mean mass availability in stores.
Dresdenboy parla di annuncio il 2 marzo... 2 modelli 8+8, 1 6+6 2 X4, uno X4+4 e l'altro X4. Dall'annuncio fine dell'NDA ma non significa disponibilità (cioè... se ho capito bene, non dice che vorrà dire disponibile, ma neanche che non lo possa essere)
Hai letto bene.
Vogliamo fare delle ipotesi intando che si attende Zen?
1°) domanda ai guru :)
Con i rumors di F3 e F4 Zen ES con frequenze turbo superiori... mi sembra plausibile che AMD stia dietro per affinare le frequenze... ma credo che di solito questo lo si fa alla fase ultima sviluppo.
Non è AMD che può "affinare le frequenze", a meno di rimettere mano al progetto per cambiare qualcosa di importante (ad esempio il dispatcher), ma in questi casi dubito fortemente che se ne esca fuori con qualche tape-out.
Potrebbe essere possibile combinare l'affinamento delle frequenze con l'ES con bug e nel contempo realizzare il Tape-Out per correggere i bug e magari inserire nel Tape-Out quanto acquisito dalle prove affinamento frequenza?
E' plausibile che gli ingegneri di GF stiano cercando di vedere come migliorare le rese dei wafer, il che significa anche avere la possibilità di avere più chip in grado di raggiungere frequenze più elevate rispetto agli altri "meno buoni".
Dunque AMD potrebbe avere dei Ryzen "top di gamma" (chip più buoni) che girano a frequenze più elevate, mentre le versioni più "mainstream" (chip meno buoni) che sono a frequenze più basse.
Gli ingegneri di AMD, invece, dovrebbero occuparsi del bug fixing.
Sono piccoli dettagli... però sarei curioso di cercare di capire che cacchio sta facendo AMD.
I bug sono presenti in tutti gli ES (tranne i finali), perchè ovviamente l'ES ha lo scopo di verificare e trovare bug per poterli correggere.
E' ovvio che se per un Tape-Out ci vogliono 90 giorni, siamo oramai a febbraio, di certo non può fare un Tape-Out adesso.
Beh, dipende tutto da quando hanno deciso di far uscire Ryzen...
Ti correggo: ad essere ignoranti, sei. Se uno da come disponibilità il Q4 vuol dire che ha come tempo massimo il 31 dicembre ergo logica vuole che il primo giorno di ritardo sia il seguente 1 gennaio.
E' anche vero che se metti Q4, è perché molto probabilmente vuoi aggredire il redditizio mercato natalizio, e quindi i processori devi rilasciarli, in volumi, al massimo a novembre (non alla fine, ovviamente), perché fra assemblaggio, test, consegna ai grossisti, e infine vendita in dettaglio, di tempo ne passa non poco.
Per cui si può solo dire che amd è in ritardo sulla sua pianificazione originale che però, a memoria, parlava di un generico 2016.
Esatto. C'è anche una slide, riportata qui giusto un paio di giorni fa, di gennaio 2016, che indicava un generico 2016.
Io non ricordo nessuna slide con scritto Q4 2016 mentre invece ricordo Q1 2017 detto il 13 di dicembre 2016.
Al New Horizon sicuramente è stato detto.
Però ultimamente sto perdendo colpi con la memoria per cui potrebbe anche esserci stata una slide con Q4 2016 (io mi ricordo che il CEO avesse detto che probabilmente qualcosa sarebbe stato disponibile sul finire del 2016 ma che i volumi si sarebbero avuti nel 2017 ergo cmq un po' di ritardo c'è e non mi pare una cosa così strana visto che amd sta facendo il salto su architettura che su silicio nuovo ergo si aumentano le probabilità che qualcosa vada parzialmente storto e si possa creare del ritardo).
Ma il problema è che la disponibilità in quantità limitata a Q4 2016 non c'è proprio stata: Ryzen, a oggi, non s'è proprio visto...
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 07:49
Underpromise & Overdeliver, oppure Hype di massa con date e periodi raffazzonati e solo informazioni in pillole quando inizia a staccarsi chi pende dalle labbra?
Qual'è la soluzione migliore?
Solo il mercato ci darà la risposta.
Crysis90
31-01-2017, 08:03
@Dresdenboy I'm not 100% sure (because it's all marketing), but I expect 5 SKUs to be announced on March 2: 2x 8C/16T, 6C/12T, 4C/8T, 4C/4T.
Conferma comunque la mia ipotesi secondo cui sarà svelato tutto alla GDC. ;)
paolo.oliva2
31-01-2017, 08:10
Ti correggo: ad essere ignoranti, sei. Se uno da come disponibilità il Q4 vuol dire che ha come tempo massimo il 31 dicembre ergo logica vuole che il primo giorno di ritardo sia il seguente 1 gennaio. Per cui si può solo dire che amd è in ritardo sulla sua pianificazione originale che però, a memoria, parlava di un generico 2016. Io non ricordo nessuna slide con scritto Q4 2016 mentre invece ricordo Q1 2017 detto il 13 di dicembre 2016.
Però ultimamente sto perdendo colpi con la memoria per cui potrebbe anche esserci stata una slide con Q4 2016 (io mi ricordo che il CEO avesse detto che probabilmente qualcosa sarebbe stato disponibile sul finire del 2016 ma che i volumi si sarebbero avuti nel 2017 ergo cmq un po' di ritardo c'è e non mi pare una cosa così strana visto che amd sta facendo il salto su architettura che su silicio nuovo ergo si aumentano le probabilità che qualcosa vada parzialmente storto e si possa creare del ritardo).
Soprattutto non capisco manco il motivo della polemica in sè.
Focalizziamo le ragioni perchè si aspetta AMD con Zen che le sappiamo più che bene.
Uno non vuole aspettare? I prodotti che io sappia sono più che disponibili sul mercato (della concorrenza), quindi se Tizio o Caio non vogliono aspettare, nessuno di certo li obbliga, ma perchè devono dire a Sempronio di non aspettare perchè tanto....
Forse non è ben chiara la questione... si parla di un X8+8 a prezzi quasi da i5, IPC di sicuro superiore ad Haswell, frequenze def quasi da OC 6900K, mobo a prezzi di AM3+ che dureranno almeno fino alle DDR5 e che supporteranno tutto quanto produrrà AMD... ed io dovrei rinunciare a tutto ciò perchè (forse) AMD tarderà 1 mese, quindi dovrei prendermi un prodotto Intel, che se vado di E la mobo non sarebbe manco compatibile con Skylake-X che uscirebbe tra 5 mesi e se andassi di X4+4, che a mio giudizio mi sembra una cagata pazzesca perchè al di fuori del game (che poi è tutto da vedere perchè a discrezione del game se utilizza più o meno core) perchè potenziare (di poco) il sistema rimanendo a parità di core quando con un raddoppio degli stessi come minimo allungherei la longevità del medesimo di anni, e non si sa manco se sarà compatibile con l'X6 Coffee-Lake che sarebbe l'unica ragione di acquistare oggi un X4 per upgradare domani a un X6?
Quanto ho scritto, può piacere o meno, indubbiamente, ma a me sembra la cruda realtà. Se in 6 anni Intel non ha dato sufficienti motivazioni per upgradare un sistema, ci lamentiamo di AMD perchè ritarda di 1 mese ma ne offre 1000 di aspettative di motivazioni?
Al momento la situazione è che per acquistare un E Intel è meglio in primis che esca Zen perchè probabilmente aggiusterà il listino Intel, ed in secondo luogo per acquistare una mobo compatibile con Skylake-X con procio Skylake-X che potrebbe avere clock superiori.
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 08:21
Soprattutto non capisco manco il motivo della polemica in sè.
Focalizziamo le ragioni perchè si aspetta AMD con Zen che le sappiamo più che bene.
Uno non vuole aspettare? I prodotti che io sappia sono più che disponibili sul mercato (della concorrenza), quindi se Tizio o Caio non vogliono aspettare, nessuno di certo li obbliga, ma perchè devono dire a Sempronio di non aspettare perchè tanto....
Forse non è ben chiara la questione... si parla di un X8+8 a prezzi quasi da i5, IPC di sicuro superiore ad Haswell, frequenze def quasi da OC 6900K, mobo a prezzi di AM3+ che dureranno almeno fino alle DDR5 e che supporteranno tutto quanto produrrà AMD... ed io dovrei rinunciare a tutto ciò perchè (forse) AMD tarderà 1 mese, quindi dovrei prendermi un prodotto Intel, che se vado di E la mobo non sarebbe manco compatibile con Skylake-X che uscirebbe tra 5 mesi e se andassi di X4+4, che a mio giudizio mi sembra una cagata pazzesca perchè al di fuori del game (che poi è tutto da vedere perchè a discrezione del game se utilizza più o meno core) perchè potenziare (di poco) il sistema rimanendo a parità di core quando con un raddoppio degli stessi come minimo allungherei la longevità del medesimo di anni, e non si sa manco se sarà compatibile con l'X6 Coffee-Lake che sarebbe l'unica ragione di acquistare oggi un X4 per upgradare domani a un X6?
Quanto ho scritto, può piacere o meno, indubbiamente, ma a me sembra la cruda realtà. Se in 6 anni Intel non ha dato sufficienti motivazioni per upgradare un sistema, ci lamentiamo di AMD perchè ritarda di 1 mese ma ne offre 1000 di aspettative di motivazioni?
Al momento la situazione è che per acquistare un E Intel è meglio in primis che esca Zen perchè probabilmente aggiusterà il listino Intel, ed in secondo luogo per acquistare una mobo compatibile con Skylake-X con procio Skylake-X che potrebbe avere clock superiori.
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
Il fatto che AMD ritarderà di un mese non lo puoi sapere, non lo sa nessuno.
Non c'è nessuna data CERTA, basta che si inventano una storiella e si slitta di nuovo, magari insieme mandano 4 slides su quanto è bello e quanto è forte, non so, una foto in bikini di Jim Keller e si ricomincia da capo.
Rimane comunque una piccola nicchia, che personalmente classificherei come "Enthusiast", e dunque dovrebbe orientarsi a soluzioni di questo tipo.
Mi rendo conto che "desktop" sia una parola forse troppo generica, e che include anche questa nicchia. Ma ci sono soluzioni specifiche, per l'appunto.
Fortunatamente il mercato è grande e diversificato, e ci sono soluzioni ad hoc per coprirlo abbastanza bene. Anzi, ce ne sono anche troppe, forse.
Ma la maggior parte delle vendite le fanno le soluzioni low-end.
Riguardo all'utente che citavi, se deve giocare a 4K E fare streaming, allora è plausibile che il passaggio a KabyLake abbia apportato benefici. Ma se deve soltanto giocare e non fare streaming, allora ha completamente sbagliato acquisto: gli serviva una scheda video più potente.
il fatto credo sia che, per quanto possa essere una nicchia ristretta, è plausibile che sia sufficientemente estesa da puntare a vendergli quello specifico prodotto.
collegando questo discorso alla notizia secondo cui in relazione al pc gaming ci sia stato in questo ultimo anno un giro di soldi di gran lunga maggiore per la fascia enthusiast rispetto a tutte le altre, mi fa pensare che forse chi ragiona come me e te tenda a sottovalutare l'incidenza reale che quelle condizioni possano avere, lato profitto, per un produttore.
quanto alla vga l'utente ha una 1080(ha fatto anche una specie di comparativa i3/i5/i7/i7 con skylake e kabylake in molti giochi che può interessare:*), onestamente non penso che la differenza di clock tra le due cpu farebbe differenza in caso di gaming+ streaming nel passaggio da un 6700k ad un 7700k, ma la discussione correva veloce e mi son perso dei pezzi.
* http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44338654&postcount=2
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
continui ad ignorarlo da pagine e pagine...ma il senso del cambio da uno skylake ad un kabylake può esistere per la nuova igpu e le funzionalità di codifica Hw.
poi che nello specifico a svariati utenti la sostituzione non serva perché hanno una scheda grafica pci-e e quindi il cambio di cpu si traduca in quei 200 Mhz e/o la speranza di un overclock un po' maggiore senza comportare sensibili incrementi di prestazioni è comprensibile.
continui ad ignorarlo da pagine e pagine...ma il senso del cambio da uno skylake ad un kabylake può esistere per la nuova igpu e le funzionalità di codifica Hw.
poi che nello specifico a svariati utenti la sostituzione non serva perché hanno una scheda grafica pci-e e quindi il cambio di cpu si traduca in quei 200 Mhz e/o la speranza di un overclock un po' maggiore senza comportare sensibili incrementi di prestazioni è comprensibile.
Ah beh, tutti quelli che spendono 350Euro di cpu + almeno 170 di scheda madre e altri 100 euro di ram usano la grafica integrata :mc: :mc:
paolo.oliva2
31-01-2017, 09:10
Il fatto che AMD ritarderà di un mese non lo puoi sapere, non lo sa nessuno.
Non c'è nessuna data CERTA, basta che si inventano una storiella e si slitta di nuovo, magari insieme mandano 4 slides su quanto è bello e quanto è forte, non so, una foto in bikini di Jim Keller e si ricomincia da capo.
1) AMD ha comunicato 1Q 2017? Per certa cosa intendi? Non ufficiale? Che AMD non manterrà la data? Non è certo un mio problema... 1 mese in più \1 in meno, tanto l'alternativa qual'è? (mio post precedente)
2) Slide? Io mi ricordo test procio vs procio, che per quanto magari "capati", erano pur sempre software di un certo calibro MT, e sono stati replicati da utenti e Zen confermerebbe quel che sembra di essere.
Notare che rispetto ad allora, Zen avrebbe +6% di frequenza def e +18% di frequenza turbo... quindi le premesse che sia ancora meglio, ci sono tutte.
E' incredibile come Ziobepi possa avere più credito di tutto il web.
paolo.oliva2
31-01-2017, 09:18
continui ad ignorarlo da pagine e pagine...ma il senso del cambio da uno skylake ad un kabylake può esistere per la nuova igpu e le funzionalità di codifica Hw.
poi che nello specifico a svariati utenti la sostituzione non serva perché hanno una scheda grafica pci-e e quindi il cambio di cpu si traduca in quei 200 Mhz e/o la speranza di un overclock un po' maggiore senza comportare sensibili incrementi di prestazioni è comprensibile.
Guarda... sono pagine e pagine che addirittura si riporta meglio non APU che APU (che poi se mi permetti, un conto è l'iGPU AMD ed un altro quella Intel), e secondo te uno si spende >600€ per comprarsi mobo + 7700K per farsi la conversione video? Non la farebbe meglio se con gli stessi soldi si prenderebbe una discreta tosta che supporta la funzione e lo fa con quella?
Cerchiamo di essere coerenti... ai tempi di Buldozer vs Phenom II, Buldozer aveva le AVX native e il Phenom II no, qualcuno ha giustificato l'acquisto di BD per le AVX? Certamente no... e la giustificazione è stata perchè allora le AVX non erano diffuse... fammi capire, perchè oggi sarebbe di più gli utenti che utilizzerebbero l'iGPU con codifica HW rispetto ad allora chi poteva utilizzare AVX? Per me, se uno fa video, non si prende un X4+4, qualsiasi iGPU abbia.
Crysis90
31-01-2017, 09:21
magari insieme mandano una foto in bikini di Jim Keller e si ricomincia da capo.
:asd: :asd:
E' incredibile come Ziobepi possa avere più credito di tutto il web.
Io ancora devo capire chi diamine è questo Ziobepi. :mbe: :mbe: :stordita:
stefanonweb
31-01-2017, 09:29
1)
E' incredibile come Ziobepi possa avere più credito di tutto il web.
Ziobepi : Un Grande :asd: :asd: :asd:
CPU da sogno.
Un 7700K garantisce ottime prestazioni per anni e anni,
ma ammetto di essere tentato dalle cpu -x,
sperando che il mio PC resista fino a quel giorno :D
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
newtechnology
31-01-2017, 09:32
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
No , l'IPC tra tra il 7700 e il 6700 è lo stesso identico (settati alla stessa frequenza danno esattamente lo stesso risultato, magari + 2.7%) , cambia solo la frequenza ottenibile in oc di circa 200 MHz in più e la gpu migliorata del 10-15%
continui ad ignorarlo da pagine e pagine...ma il senso del cambio da uno skylake ad un kabylake può esistere per la nuova igpu e le funzionalità di codifica Hw.
poi che nello specifico a svariati utenti la sostituzione non serva perché hanno una scheda grafica pci-e e quindi il cambio di cpu si traduca in quei 200 Mhz e/o la speranza di un overclock un po' maggiore senza comportare sensibili incrementi di prestazioni è comprensibile.
Quoto , il problema è che tra skylake e kaby lake l'ipc è identico , di fatto sembra la stessa cpu ma una più propensa all'oc , sicuramente grazie alla modifica della geometria dei transistor con il famigerati 14nm+ , ma per il resto le 2 cpu sono "prestazionalmente" identiche , allo stesso clock danno esattamente lo stesso risultato, escludendo la gpu come gia detto.
Ecco perchè molti rumors dicono che kaby lake-x verra fatto solo come quad core sul 2066 , dato che skylake-x sarà prodotto gia con i 14nm+ , come riportato vari siti , con lo stesso ipc non avrebbe senso per intel fare due cpu praticamente identiche.
Quindi il cambio è dato più dalla scimmia , io prenderò sicuramente anche il 7950x ma che giustifico dalle frequenza più alte e dall'ipc che migliora tra broadwell-e e skylake , ma non trovo motivazione per cambiare un 6700k ad un 7700k avendo IPC uguale, escludendo i mini pc multimediali e come hai detto te conversione video.
Ah beh, tutti quelli che spendono 350Euro di cpu + almeno 170 di scheda madre e altri 100 euro di ram usano la grafica integrata :mc: :mc:
C'è da sottolineare che però il 7700k oggi offre le miglior performance ottenibili in ambito gaming , purtroppo finchè non esce qualche alternativa è inutile , è attualmente non c'è ancora disponibile nulla.
Inoltre per chi fa conversione video Quick Sync offre la miglior conversione oggi disponibile ,provata anche da mè , nonostante io preferisco cuda perchè più performante , ho fatto alcune conversioni con campionatura 8 bit 4:4:4 e ingrandendo l'immagine ho notato come la codifica con gpu intel sia leggermente più precisa indenta alla conversione software via cpu e tutto sommato e "gratis" perchè gia inclusa nella cpu con performance vicine al 50% di quelle offerte da una GTX 1060 6gb che costa solo quella quasi come la cpu.
paolo.oliva2
31-01-2017, 09:53
No , l'IPC tra tra il 7700 e il 6700 è lo stesso identico (settati alla steffa frequenza danno esattamente lo stesso risultato, magari + 2.7%) , cambia solo la frequenza ottenibile in oc di circa 200 MHz in più e la gpu migliorata del 10-15%
Anche io la sapevo così, ma siccome si continua a dire che c'è un incremento di IPC del 2,5%, non volevo fare un post "di parte".
Quoto , il problema è che tra skylake e kaby lake l'ipc è identico , di fatto sembra la stessa cpu ma una più propensa all'oc , sicuramente grazie alla modifica della geometria dei transistor con il famigerati 14nm+ , ma per il resto le 2 cpu sono "prestazionalmente" identiche , allo stesso clock danno esattamente lo stesso risultato, escludendo la gpu come gia detto.
Quoto.
Ecco perchè molti rumors dicono che kaby lake-x verra fatto solo come quad core sul 2066 , se skylake-x sarà prodotto gia con i 14nm+ , come riportato vari siti , avendo lo stesso ipc non avrebbe senso per intel fare due cpu praticamente identiche.
Quella è una mossa per cercare di spostare la clientela sul socket maggiore per annullare il vantaggio di AMD X4/X8 sulla stessa mobo.
Io mi domando se gli affezionati, dopo aver pagato per anni 400€ per un X4+4 ed in cambio la pasta del capitano, saranno disposti a spendere pure un tot nella mobo 20XX per cosa? Per avere nel 2018 un cazzo di X4+4?
Al posto di portare X6/X8 nella fascia 11XX porta gli X4 nella fascia 20XX? Già che c'è, perchè non ci porta pure gli i3? Un bell'i3 con 60 linee PCI :doh:
newtechnology
31-01-2017, 10:00
Io mi domando se gli affezionati, dopo aver pagato per anni 400€ per un X4+4 ed in cambio la pasta del capitano, saranno disposti a spendere pure un tot nella mobo 20XX per cosa? Per avere nel 2018 un cazzo di X4+4?
Al posto di portare X6/X8 nella fascia 11XX porta gli X4 nella fascia 20XX? Già che c'è, perchè non ci porta pure gli i3? Un bell'i3 con 60 linee PCI :doh:
Eppure vedrai che ci sarà qualche pazzo che spenderà 4/500€ per la mobo per poi piazzarci sopra un kaby lake-x 4+4 :muro: per fare oc.
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 10:03
:fagiano:
Il vero problema di tutta la storia è che quando una bella mattina Ryzen viene fuori e te lo puoi comprare, non è finita perchè per fare un pc per bene conviene aspettare vega, intanto lo street price di Ryzen si sarà stabilizzato, le vega saranno appena uscite, ma ancora costeranno troppo, quindi toccherà aspettare ancora, fino a che non annunceranno Zen+ che sta a pennello su AM4 e quindi che fai, non lo aspetti? Io è dal sistema in firma che aspetto ZEN
Una vita di attese. :D
Tornando al serio, sono felice che AMD torna competitiva, speriamo di avere notizie prima possibile.
Ah beh, tutti quelli che spendono 350Euro di cpu + almeno 170 di scheda madre e altri 100 euro di ram usano la grafica integrata :mc: :mc:
se vuoi registrare video ad esempio, potrebbe avere il suo perché. con le dx12 dovrebbe essere possibile utilizzare diverse gpu simultaneamente sia nei giochi che nei rendering, quindi suppongo che potresti usare l'integrata per registrtare senza appesantire il lavoro della dedicata o distribuire il carico di lavoro(non lo faccio e non me ne interesso, non so esattamente come funzioni).
non pensate sempre che se uno ha esigenze diverse dalle vostre allora ha esigenze che non esistono, è come dire che se a me sul lavoro sta bastando ancora adesso un E7500 allora tutti i programmatori al mondo possono anccontentarsi ed essere soddisfatti da un sistema basato sulla stessa cpu.
Guarda... sono pagine e pagine che addirittura si riporta meglio non APU che APU (che poi se mi permetti, un conto è l'iGPU AMD ed un altro quella Intel), e secondo te uno si spende >600€ per comprarsi mobo + 7700K per farsi la conversione video? Non la farebbe meglio se con gli stessi soldi si prenderebbe una discreta tosta che supporta la funzione e lo fa con quella?
Cerchiamo di essere coerenti... ai tempi di Buldozer vs Phenom II, Buldozer aveva le AVX native e il Phenom II no, qualcuno ha giustificato l'acquisto di BD per le AVX? Certamente no... e la giustificazione è stata perchè allora le AVX non erano diffuse... fammi capire, perchè oggi sarebbe di più gli utenti che utilizzerebbero l'iGPU con codifica HW rispetto ad allora chi poteva utilizzare AVX? Per me, se uno fa video, non si prende un X4+4, qualsiasi iGPU abbia.
rinuncio a discutere con te, non cogli mai il senso di ciò che scrivo.
va bene così, è colpa mia che non so esprimermi chiaramente.
Ale55andr0
31-01-2017, 10:07
Soprattutto non capisco manco il motivo della polemica in sè.
Focalizziamo le ragioni perchè si aspetta AMD con Zen che le sappiamo più che bene.
Uno non vuole aspettare? I prodotti che io sappia sono più che disponibili sul mercato (della concorrenza), quindi se Tizio o Caio non vogliono aspettare, nessuno di certo li obbliga, ma perchè devono dire a Sempronio di non aspettare perchè tanto....
Forse non è ben chiara la questione... si parla di un X8+8 a prezzi quasi da i5, IPC di sicuro superiore ad Haswell, frequenze def quasi da OC 6900K, mobo a prezzi di AM3+ che dureranno almeno fino alle DDR5 e che supporteranno tutto quanto produrrà AMD... ed io dovrei rinunciare a tutto ciò perchè (forse) AMD tarderà 1 mese, quindi dovrei prendermi un prodotto Intel, che se vado di E la mobo non sarebbe manco compatibile con Skylake-X che uscirebbe tra 5 mesi e se andassi di X4+4, che a mio giudizio mi sembra una cagata pazzesca perchè al di fuori del game (che poi è tutto da vedere perchè a discrezione del game se utilizza più o meno core) perchè potenziare (di poco) il sistema rimanendo a parità di core quando con un raddoppio degli stessi come minimo allungherei la longevità del medesimo di anni, e non si sa manco se sarà compatibile con l'X6 Coffee-Lake che sarebbe l'unica ragione di acquistare oggi un X4 per upgradare domani a un X6?
Quanto ho scritto, può piacere o meno, indubbiamente, ma a me sembra la cruda realtà. Se in 6 anni Intel non ha dato sufficienti motivazioni per upgradare un sistema, ci lamentiamo di AMD perchè ritarda di 1 mese ma ne offre 1000 di aspettative di motivazioni?
Al momento la situazione è che per acquistare un E Intel è meglio in primis che esca Zen perchè probabilmente aggiusterà il listino Intel, ed in secondo luogo per acquistare una mobo compatibile con Skylake-X con procio Skylake-X che potrebbe avere clock superiori.
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
Ehm, si parlato anche di 700$ altro che 8+8 a prezzi da i5. E tutti gli altri dati sono da confermare visto che di specifiche non ne hanno date e di recensioni non ne sono uscite o ci basiamo su UN test in condizioni controllate? Nel frattempo gli altri non parlano, fanno. E vendono.
Io ancora devo capire chi diamine è questo Ziobepi. :mbe: :mbe: :stordita:
il sommo, colui che ha previsto zen <3GHz ed affermato che durante New Horizon a 3.4GHz zend fosse overclockato.
Forse mi piacerebbe più un 8c/8t al posto del 6c/12t.
In ogni caso, penso che mi orienterò sull'8c/12t, non top, se dovesse restare sui 400 euro.
La fine dell'NDA il 2 marzo significherebbe che la disponibilità effettiva sul mercato sarà entro fine marzo, secondo me già ordinabile la settimana successiva senza eccessivi ricarichi.
C'è da sottolineare che però il 7700k oggi offre le miglior performance ottenibili in ambito gaming , purtroppo finchè non esce qualche alternativa è inutile , è attualmente non c'è ancora disponibile nulla.
Inoltre per chi fa conversione video Quick Sync offre la miglior conversione oggi disponibile ,provata anche da mè , nonostante io preferisco cuda perchè più performante , ho fatto alcune conversioni con campionatura 8 bit 4:4:4 e ingrandendo l'immagine ho notato come la codifica con gpu intel sia leggermente più precisa indenta alla conversione software via cpu e tutto sommato e "gratis" perchè gia inclusa nella cpu con performance vicine al 50% di quelle offerte da una GTX 1060 6gb che costa solo quella quasi come la cpu.
si può sfruttare quicksync avendo anche una discreta installata?
paolo.oliva2
31-01-2017, 10:15
Eppure vedrai che ci sarà qualche pazzo che spenderà 4/500€ per la mobo per poi piazzarci sopra un kaby lake-x 4+4 :muro: per fare oc.
Ne sono sicuro... però devo correggere il tiro, perchè probabilmente, se fossi nell'altra sponda, lo farei pure io.
Il problema è un pensiero di fondo che comunque è differente. AMD ha sempre cercato di aumentare i core e per contro Intel ha cercato di aumentare la potenza a core.
Io sono passato da X2 a X4, da X4 a X6, da X6 a X8 (condivisi), un utente AMD ha sempre percepito l'aumento di potenza come aumento dei core.
L'utente Intel, a parte il passaggio SMT, l'ha percepito unicamente come IPC e frequenza.
Un utente Intel preferisce di più un +10% di IPC che +50% di core... io assolutamente il contrario,ma non per bandiera, ma proprio come DNA, perchè se avessi dato priorità all'IPC, sarei passato ad Intel da tempo.
paolo.oliva2
31-01-2017, 10:25
rinuncio a discutere con te, non cogli mai il senso di ciò che scrivo.
va bene così, è colpa mia che non so esprimermi chiaramente.
No, non è mica colpa tua... io ho capito quello che vuoi dire... sbaglio io a esprimermi... cioè che ho capito i vantaggi, ma i vantaggi nell'iGPU sono troppo esigui nei 360° anche se alla sola iGPU considerevoli.
Facciamo finta che io abbia un 6700K. Acquisterei un 7700K? Per questo guardo l'incremento prestazionale del procio. Guadagno? Da +100MHz (4,8GHz 6700K a 4,9GHz 7700K) a max stra-:ciapet: +400MHz (da 6700K >4,8GHz a 7700K ~@5,1GHz), a cui si aggiungerebbe l'iGPU.
A questo si aggiunge la possibile offerta Zen.
Trovo illogico impostare il discorso che se AMD tardasse 1 mese, sfiduciato, andrei sul 7700K. Ma per cosa che di fatto si spenderebbero >500€ per non avere quasi nulla?
Ne sono sicuro... però devo correggere il tiro, perchè probabilmente, se fossi nell'altra sponda, lo farei pure io.
Il problema è un pensiero di fondo che comunque è differente. AMD ha sempre cercato di aumentare i core e per contro Intel ha cercato di aumentare la potenza a core.
Io sono passato da X2 a X4, da X4 a X6, da X6 a X8 (condivisi), un utente AMD ha sempre percepito l'aumento di potenza come aumento dei core.
L'utente Intel, a parte il passaggio SMT, l'ha percepito unicamente come IPC e frequenza.
Un utente Intel preferisce di più un +10% di IPC che +50% di core... io assolutamente il contrario,ma non per bandiera, ma proprio come DNA, perchè se avessi dato priorità all'IPC, sarei passato ad Intel da tempo.
Con l'architettura CMT, con una FPU per modulo, e ovvio che AMD debba puntare su MT perchè nel ST era assolutamente indietro.
Ora finalmente abbiamo ottime prospettive SMT, sono molto fiducioso di questo Ryzen per tanti motivi, sembra sia nato bene.
AkiraFudo
31-01-2017, 10:36
il sommo, colui che ha previsto zen <3GHz ed affermato che durante New Horizon a 3.4GHz zend fosse overclockato.
questa mi fa morire :sofico:
per me è un mito, non nominate il nome di Zio invano :O
https://s30.postimg.org/umljcae0h/zio.png
Forum Rift
31-01-2017, 10:39
In what could be a blow to budget-conscious PC builders, reports are emerging that the quad-core CCX (CPU complex) units that make up Ryzen processors (and upcoming APUs that use them), are indivisible. This means that the "Summit Ridge" silicon can either be configured as full-fledged eight-core parts, or quad-core parts (one CCX) disabled. The likelihood of cost-effective 6-core parts seems slim.
AMD will continue to sell the Ryzen-branded "Summit Ridge" silicon in three grades - SR7 (top), SR5 (mid), and SR3 (entry-level), but the SR5 may not designate the previously rumored 6-core configuration. Instead, SR7 could indicate eight cores and SMT (multi-threading), which works out to 16 logical CPUs; SR5 could indicate eight cores minus SMT (eight cores, eight threads), and SR3 could designate quad-core with SMT (four cores, eight threads). SR7 and SR5 feature the full 16 MB of L3 cache, while SR3 features 8 MB. All three grades are "unlocked," in that they feature unlocked base-clock multipliers, making overclocking easy.
https://www.techpowerup.com/230227/amd-zen-cpu-complexes-indivisible-dont-expect-6-core-ryzen-report
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Sechskern-CPUs-1219327/
http://www.zolkorn.com/news/amd-ryzen-sr5-will-be-8c-8t/
La differenza fra "nessun mercato" e "una risibile quota di mercato" è sostanziale, non formale.
Il die di un i7 di fascia bassa copre anche tutti gli i5. Stai pur certo che se per darti la iGP nel top di gamma del segmento consumer dovessero fare un tapeout dedicato quella CPU non esisterebbe nemmeno.
E forse fare il 4c/8t sul socket HEDT serve proprio a questo a Intel, per il futuro, cioè mettere i prodotti enthusiast nel socket enthusiast (il 7700K è un prodotto enthusiast nel socket consumer).
premesso che concordo con te, diamo per scontato sempre che alcune realtà ed esigenze siano ristrettissime al punto da risultare trascurabili ma ciò non significa che allora siano di certo irrilevanti per il produttore.
il discorso era collegato ad un post di cdimauro che ha scritto "che cosa ci faranno poi con 16 threads hardware" cui ho seguito con un paio di considerazioni in merito e la digressione sul fatto che per questioni specifiche ci sia chi ha fatto anche il passaggio skylake->kabylake così come ci sia chi attende l'8/16 amd, il punto non era quanto sia utile e venda una certa tipologia di prodotto quanto "perché lo stiamo aspettando e cosa vogliamo farci", è sensibilmente diverso da come poi paolo ha fatto deviare le considerazioni nella direzione di "passo da 4.6 a 4.8 GHz quindi non ha senso".
si può sfruttare quicksync avendo anche una discreta installata?
si, ma non sono d'accordo su "cuda meglio/peggio di quicksync". Dipende dall' encoder (e purtroppo anche dalla fonte), in alcuni casi ho preferito il software, altri cuda, altri quicksync.
Per star sul sicuro, se ho fretta e il risultato non serve troppo preciso vado di quicksync, se mi serve un risultato certo e qualitativamente al top vado di software only
Mister D
31-01-2017, 10:48
Con l'architettura CMT, con una FPU per modulo, e ovvio che AMD debba puntare su MT perchè nel ST era assolutamente indietro.
Ora finalmente abbiamo ottime prospettive SMT, sono molto fiducioso di questo Ryzen per tanti motivi, sembra sia nato bene.
Ciao Pat77,
che piacere rivederti;) Tutto bene? Era da un sacco che non ti vedevo postare in questa sezione
No, non è mica colpa tua... io ho capito quello che vuoi dire... sbaglio io a esprimermi... cioè che ho capito i vantaggi, ma i vantaggi nell'iGPU sono troppo esigui nei 360° anche se alla sola iGPU considerevoli.
Facciamo finta che io abbia un 6700K. Acquisterei un 7700K? Per questo guardo l'incremento prestazionale del procio. Guadagno? Da +100MHz (4,8GHz 6700K a 4,9GHz 7700K) a max stra-:ciapet: +400MHz (da 6700K >4,8GHz a 7700K ~@5,1GHz), a cui si aggiungerebbe l'iGPU.
A questo si aggiunge la possibile offerta Zen.
Trovo illogico impostare il discorso che se AMD tardasse 1 mese, sfiduciato, andrei sul 7700K. Ma per cosa che di fatto si spenderebbero >500€ per non avere quasi nulla?
veramente paolo...sono 3 mesi che dico la stessa cosa "per le mie esigenze" ma non era questo il discorso.
poche pagine fa ti ho anche detto "fosse per il mio uso, se tagliassero via l'igpu e me lo vendessero a meno lo preferirei" così come preferisco aspettare uno zen che al posto della gpu abbia altri core, ma l'ottica delal questione era diversa e scorrelata da ritardi e tempi di rilascio, cose riguardo a cui non ho mai parlato.
oggi mi hai prosciugato le forze in due sole pagine :D
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
Kabylake ha lo STESSO IPC di Skylake. Ho letto il tracciato delle latenze su instlatx64 o come cacchio si chiama quel sito ungherese. Tutte le istruzioni principali hanno stessa latenza e throughput. C'è qualche differenza in qualche istruzione microcodificata (stiamo parlando comunque di istruzioni rare e che ci mettono decine o centinaia di cicli) non ricordo se in più o in meno, ma comunque possono essere modifiche per guadagnare qualche MHz oltre quello concesso dal processo, ma per il resto sono IDENTICI.
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 11:21
Kabylake ha lo STESSO IPC di Skylake. Ho letto il tracciato delle latenze su instlatx64 o come cacchio si chiama quel sito ungherese. Tutte le istruzioni principali hanno stessa latenza e throughput. C'è qualche differenza in qualche istruzione microcodificata (stiamo parlando comunque di istruzioni rare e che ci mettono decine o centinaia di cicli) non ricordo se in più o in meno, ma comunque possono essere modifiche per guadagnare qualche MHz oltre quello concesso dal processo, ma per il resto sono IDENTICI.
Ma se sono identici che li hanno messi a fare sul mercato?
Per la igpu più grossa?
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC? Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
su basi medie la differenza tra 6700k e 7700k sono +300 mhz .
Anche la media degli oc minimi 'sindacali' su campioni testati a larga scala portano tali differenza; tutti i 6700k sono in grado di raggiungere i 45x entro 1.40v mentre i 7700k raggiungono 48x sempre entro 1.40v
Quindi anche il sample piu' sfortunato raggiunge tali frequenze ;)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
31-01-2017, 11:23
Siamo praticamente a Febbraio e ancora niente :( uffa Marzo è sempre più vicino
ma ancora non si hanno date certe?
si, ma non sono d'accordo su "cuda meglio/peggio di quicksync". Dipende dall' encoder (e purtroppo anche dalla fonte), in alcuni casi ho preferito il software, altri cuda, altri quicksync.
Per star sul sicuro, se ho fretta e il risultato non serve troppo preciso vado di quicksync, se mi serve un risultato certo e qualitativamente al top vado di software only
grazie :)
No , l'IPC tra tra il 7700 e il 6700 è lo stesso identico (settati alla stessa frequenza danno esattamente lo stesso risultato, magari + 2.7%) , cambia solo la frequenza ottenibile in oc di circa 200 MHz in più e la gpu migliorata del 10-15%
Quoto , il problema è che tra skylake e kaby lake l'ipc è identico , di fatto sembra la stessa cpu ma una più propensa all'oc , sicuramente grazie alla modifica della geometria dei transistor con il famigerati 14nm+ , ma per il resto le 2 cpu sono "prestazionalmente" identiche , allo stesso clock danno esattamente lo stesso risultato, escludendo la gpu come gia detto.
Ecco perchè molti rumors dicono che kaby lake-x verra fatto solo come quad core sul 2066 , dato che skylake-x sarà prodotto gia con i 14nm+ , come riportato vari siti , con lo stesso ipc non avrebbe senso per intel fare due cpu praticamente identiche.
Quoto te ma parlo in generale. Non so se avete visto il link che ho postato sul 10nm INTEL. A quanto ho capito il 14nm INTEL è così denso perchè è ad alta densità: un 7.5T o al massimo 9T. Per questo non è molto più veloce del 22nm vecchio. Questo 14nm+, se ho capito bene, avrebbe transistors più grandi (larghi), sempre 14nm, ma più larghi: 9T o 10.5T and esempio, e quindi possono erogare più corrente e far salire di più la CPU, ma ovviamente occupano più spazio...
Allargare i transistors conviene. Perchè? Se raddoppio la larghezza, raddoppio la corrente erogabile. Ma raddoppio anche le capacità parassite del transistors. Così se ci fossero solo quelle, l'effetto dell'allargamento sarebbe nullo. Ma ci sono le piste di collegamento, che hanno una loro capacità parassita. E quella non cambia. Perciò ingrandendo i transistors, le capacità parassite aumentano, ma meno di quanto aumenti la corrente erogabile e dunque posso salire di più, occupando più spazio...
mrdecoy84
31-01-2017, 11:26
Ma se sono identici che li hanno messi a fare sul mercato?
Per la igpu più grossa?
kabylake ha la codifica hardware hevc/h265, che non è roba da niente. Ovviamente è presente anche in molte schede video discrete moderne.
Anche io la sapevo così, ma siccome si continua a dire che c'è un incremento di IPC del 2,5%, non volevo fare un post "di parte".
Quella è la differenza tra broadwell e skylake/kabylake, più o meno...
Ciao Pat77,
che piacere rivederti;) Tutto bene? Era da un sacco che non ti vedevo postare in questa sezione
Sì tutto bene, tu come stai?
Abbiamo un ottimo progetto questo giro, SMT, 95W, buon IPC, nuove main AM4, le cose si fanno interessanti ;)
Ciao Pat! :)
Ciao gridracerdriver ;)
Manca solo CarlottoII e possiamo fare un'uscita con birra annessa LOL
Che fine ha fatto costui?
Ma se sono identici che li hanno messi a fare sul mercato?
Per la igpu più grossa?
iGPU migliorata e processo migliorato. Il top SKL mi pare sia 4.0/4.2. Il top KBL è 4.2/4.5...
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 11:55
Guardando in giro c'è gente che dice che ha avuto Kabylake un mese prima dell'uscita, mentre per AMD non c'è disponibilità di chip manco a pagarli.
Guardando in giro c'è gente che dice che ha avuto Kabylake un mese prima dell'uscita, mentre per AMD non c'è disponibilità di chip manco a pagarli.
è vero e mi è sembrato anche molto strano
Mister D
31-01-2017, 12:24
Sì tutto bene, tu come stai?
Abbiamo un ottimo progetto questo giro, SMT, 95W, buon IPC, nuove main AM4, le cose si fanno interessanti ;)
Ciao,
sì tutto bene anche io.
Sì sono d'accordo, è sicuramente una base migliore di quanto non lo sia stato buldozer che cmq per me aveva dei pregi (magari se lo avessero fatto subito con le cache di excavator e una fpu un più potente non avrebbero perso poi tanto IPC e sarebbe bastata la frequenza iniziale con cui sono partiti ma con i se son piene le fosse ergo focalizziamoci sul presente e sul futuro).;)
Antostorny
31-01-2017, 12:34
Comunque a me sembra assurdo che a così poco tempo dell'uscita non ci sono dei leak con notizie concrete. Tutti si contraddicono, tutti sono molto indicativi e pieni di ipotesi e di forse...non solo sulle cpu in se, ma anche sui prezzi.
- Non si conoscono i modelli e le frequenze.
- Non esiste un leak con dei prezzi.
- Non è stata nemmeno sgamata una foto del box.
Di Kaby Lake si sapeva praticamente tutto molto tempo prima dell'uscita.
Comunque...leggevo che oggi Asus presenterà le sue mobo compatibili con Zen, è così?
paolo.oliva2
31-01-2017, 13:03
Comunque a me sembra assurdo che a così poco tempo dell'uscita non ci sono dei leak con notizie concrete. Tutti si contraddicono, tutti sono molto indicativi e pieni di ipotesi e di forse...non solo sulle cpu in se, ma anche sui prezzi.
- Non si conoscono i modelli e le frequenze.
- Non esiste un leak con dei prezzi.
- Non è stata nemmeno sgamata una foto del box.
Di Kaby Lake si sapeva praticamente tutto molto tempo prima dell'uscita.
Comunque...leggevo che oggi Asus presenterà le sue mobo compatibili con Zen, è così?
Come già hanno scritto altri, non puoi fare valutazioni su AMD partendo da come si comporta Intel.
AMD ha sempre operato in questo modo, AMD applica l'NDA che è una sorta di contratto che ti vincola a non dire assolutamente nulla altrimenti ti possono togliere pure il sangue.
Chi ha un ES AMD, chi lavora sulle mobo, DEVE firmare un contratto, ed il contratto ti mette a 90°.
Con AMD NON ESISTONO e non sono mai esistiti prevendite del procio prima della presentazione ufficiale.
Per farti un esempio recente, all'epoca Thuban, AMD era riuscita a tenere segreto il processo 45nm SOI low-K, lo step E0 e la presenza di un Phenom II X6 esclusivo al desktop (il Thuban Opteron era D0 e senza turbo), fino a 30 giorni prima della commercializzazione.
La ragione è che la ditta più "debole" deve cercare sempre di "sorprendere" la ditta "forte", semplicemente perchè la ditta più forte, essendo più forte, può comunque arrivare a controbattere con un prodotto alternativo/cambiamento strategia commerciale, a patto che la ditta "debole" le conceda il tempo.
Ti faccio un esempio... AMD riporterebbe ufficialmente OGGI frequenze e prezzi di un Zen X8+8... diciamo 3,6GHz def, 300€ (ipotizziamo), e disponibilità il 31 marzo. Domani Intel ti sbatte il 7700K a 220€ e così fino al 31 marzo. Cosa trova AMD all'uscita di Zen? Un mercato saturo.
Finchè Zen non è in commercio e finchè non si conosce il prezzo, Intel non calerà i prezzi di un 7700K semplicemente perchè fino a che lo vendi, non lo deprezzi. Non tutti sono disposti a spendere 360€, così va bene sia ad AMD che ad Intel.
Crysis90
31-01-2017, 13:12
In what could be a blow to budget-conscious PC builders, reports are emerging that the quad-core CCX (CPU complex) units that make up Ryzen processors (and upcoming APUs that use them), are indivisible. This means that the "Summit Ridge" silicon can either be configured as full-fledged eight-core parts, or quad-core parts (one CCX) disabled. The likelihood of cost-effective 6-core parts seems slim.
AMD will continue to sell the Ryzen-branded "Summit Ridge" silicon in three grades - SR7 (top), SR5 (mid), and SR3 (entry-level), but the SR5 may not designate the previously rumored 6-core configuration. Instead, SR7 could indicate eight cores and SMT (multi-threading), which works out to 16 logical CPUs; SR5 could indicate eight cores minus SMT (eight cores, eight threads), and SR3 could designate quad-core with SMT (four cores, eight threads). SR7 and SR5 feature the full 16 MB of L3 cache, while SR3 features 8 MB. All three grades are "unlocked," in that they feature unlocked base-clock multipliers, making overclocking easy.
https://www.techpowerup.com/230227/amd-zen-cpu-complexes-indivisible-dont-expect-6-core-ryzen-report
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Sechskern-CPUs-1219327/
http://www.zolkorn.com/news/amd-ryzen-sr5-will-be-8c-8t/
Ouch.
Allora il rumor era vero.
Questo vuol dire anche che per le future evoluzioni di Zen potremo aspettarci versioni a 12C/12T o 12C/24T, visto che si va avanti in multipli di 4.
Ciao gridracerdriver ;)
Manca solo CarlottoII e possiamo fare un'uscita con birra annessa LOL
Che fine ha fatto costui?
Ciao pat... abbiamo avuto il solito pensiero :asd: forse ha cambiato username in RyCarlotto8-16ht
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 13:30
Come già hanno scritto altri, non puoi fare valutazioni su AMD partendo da come si comporta Intel.
AMD ha sempre operato in questo modo, AMD applica l'NDA che è una sorta di contratto che ti vincola a non dire assolutamente nulla altrimenti ti possono togliere pure il sangue.
Chi ha un ES AMD, chi lavora sulle mobo, DEVE firmare un contratto, ed il contratto ti mette a 90°.
Con AMD NON ESISTONO e non sono mai esistiti prevendite del procio prima della presentazione ufficiale.
Per farti un esempio recente, all'epoca Thuban, AMD era riuscita a tenere segreto il processo 45nm SOI low-K, lo step E0 e la presenza di un Phenom II X6 esclusivo al desktop (il Thuban Opteron era D0 e senza turbo), fino a 30 giorni prima della commercializzazione.
La ragione è che la ditta più "debole" deve cercare sempre di "sorprendere" la ditta "forte", semplicemente perchè la ditta più forte, essendo più forte, può comunque arrivare a controbattere con un prodotto alternativo/cambiamento strategia commerciale, a patto che la ditta "debole" le conceda il tempo.
Ti faccio un esempio... AMD riporterebbe ufficialmente OGGI frequenze e prezzi di un Zen X8+8... diciamo 3,6GHz def, 300€ (ipotizziamo), e disponibilità il 31 marzo. Domani Intel ti sbatte il 7700K a 220€ e così fino al 31 marzo. Cosa trova AMD all'uscita di Zen? Un mercato saturo.
Finchè Zen non è in commercio e finchè non si conosce il prezzo, Intel non calerà i prezzi di un 7700K semplicemente perchè fino a che lo vendi, non lo deprezzi. Non tutti sono disposti a spendere 360€, così va bene sia ad AMD che ad Intel.
Si ma lascia fare l'nda.
Se uno firma un nda vuol dire che ha qualcosa in mano, ma nessuno ha niente in mano quindi quale anti disclosure deve firmare...
Qui ancora siamo a ragionare di presentazioni e dimostrazioni da palco.
sgrinfia
31-01-2017, 13:32
Ciao pat... abbiamo avuto il solito pensiero :asd: forse ha cambiato username in RyCarlotto8-16ht
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Eppure CarlottoII era stato un buon profeta per quanto riguarda piledrive:)
OvErClOck82
31-01-2017, 13:37
Si ma lascia fare l'nda.
Se uno firma un nda vuol dire che ha qualcosa in mano, ma nessuno ha niente in mano quindi quale anti disclosure deve firmare...
Qui ancora siamo a ragionare di presentazioni e dimostrazioni da palco.
Beh per definizione stessa di nda non si sa se qualcuno ha qualcosa in mano fino a quando non scadono i termini :stordita:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JosèGarciaBolivar
31-01-2017, 13:56
Poi ho una domanda per i capiscioni di CPU qui.
Perchè nella sua strategia di marketing e presentazioni varie, AMD non ha MAI e dico MAI fatto un test sulla single threaded performance vs Intel, anche se è sempre stato un cavallo di battaglia con questa storia del +40% vs gli altri vecchi?
E i sembra di aver letto perfino che single core con SMT può battere una CPU con IPC più alto
Crysis90
31-01-2017, 14:01
:)
non mi sembra una scelta felice per quanto concerne le rese produttive, ma potrei sbagliarmi.
E' una scommessa da parte di AMD.
Il PRO potrebbe essere un vantaggio sulle performance, il CONTRO un problema con le rese (costi di produzione più alti).
Poi ho una domanda per i capiscioni di CPU qui.
Perchè nella sua strategia di marketing e presentazioni varie, AMD non ha MAI e dico MAI fatto un test sulla single threaded performance vs Intel, anche se è sempre stato un cavallo di battaglia con questa storia del +40% vs gli altri vecchi?
E i sembra di aver letto perfino che single core con SMT può battere una CPU con IPC più alto
Forse perché è un dato ritenuto da AMD troppo "sensibile" per essere svelato prima della presentazione ufficiale e della scadenza dell'NDA sulle reviews. ;)
george_p
31-01-2017, 14:11
Perché in ST mi aspetto vada peggio. Visto che di ST non esiste niente, se non specifici test sintetici, non mi sembra una grande idea far vedere il tuo prodotto di punta nello scenario in cui fa peggio.
Visto che dei test sintetici ST #anessunoimporta, potremo valutare Ryzen al lancio in recensioni basate su modelli di casi reali e farci un'idea della bontà del prodotto senza che nella valutazione complessiva rientrino test che non hanno legami con la realtà (es.: mi dite perché c'è un Cinebench ST? A che serve? Chi usa Cinema4D con una CPU monocore o facendo un'affinità su un singolo thread?)
In cinema4D molti algoritmi usano un solo thread, almeno anni fa era così per il calcolo del subdisplacement e del modulo Hair. Anche altri ma non li consoco tutti. Oggi non so. Comunque non è quel 20% di differenza che cambia le carte in tavola di un render nel solo calcolo ST, mentre il distacco con BD si sentiva eccome.
Ad ogni modo un 40% di ipc in più rispetto alla precedente architettura è un enormità se paragonato all'FX attualmente in commercio.
paolo.oliva2
31-01-2017, 14:13
Si ma lascia fare l'nda.
Se uno firma un nda vuol dire che ha qualcosa in mano, ma nessuno ha niente in mano quindi quale anti disclosure deve firmare...
Qui ancora siamo a ragionare di presentazioni e dimostrazioni da palco.
Come fanno i produttori di mobo a realizzare le mobo AM4 senza un Zen?
Come ha fatto AMD a portare degli Zen a New Horizon se il produttore non ha mai visto un Zen? E il bios?
Stai trollando?
paolo.oliva2
31-01-2017, 14:25
Poi ho una domanda per i capiscioni di CPU qui.
Perchè nella sua strategia di marketing e presentazioni varie, AMD non ha MAI e dico MAI fatto un test sulla single threaded performance vs Intel, anche se è sempre stato un cavallo di battaglia con questa storia del +40% vs gli altri vecchi?
E i sembra di aver letto perfino che single core con SMT può battere una CPU con IPC più alto
Per le altre cose ti hanno già risposto, ma c'è da chiarire il +40%.
Il +40% è riferito a Buldozer evoluzione Excavator. Questo ha circa il +20% (mi sembra 17,5%) su Piledriver (per renderci conto il nostro 8350), quindi Zen avrebbe il +65% su un 8350 e non 40%.
Comunque c'è da dire che AMD anche se volesse non potrebbe far vedere la potenza in ST, perchè questa è fortemente legata alla frequenza massima del silicio.
Per spiegarmi meglio.... se AMD vuole confrontare un Zen X8+8 ad un 6900K, che ha fatto? A 3GHz Zen ha downcloccato il 6900K, a 3,4GHz ha lasciato il 6900K a def.
Che fai? un confronto ST con Zen a 3,5GHz vs 7700K a 4,5GHz? E' ovvio che il confronto ST lo farai quando l'affinamento silicio è arrivato all'ultima fase.
Non a caso, info sulla frequenza massima di Zen è più segreta della formula della Coca-Cola, e addirittura la stessa AMD non ha mai presentato ad oggi un Zen con turbo/XFR attivo.
Rendiamoci conto che il botto che Zen potrebbe fare è condizionato dalla frequenza massima che otterrà tra turbo e XFR su 4 core (vs 7700K), indipendentemente da tutto il resto.
I punti in forse non sono l'MT di Zen, ma quanto sull'MT incide un SMT magari migliore di Intel e quanto dall'IPC che potrebbe risultare inferiore.
Crysis90
31-01-2017, 14:39
Per le altre cose ti hanno già risposto, ma c'è da chiarire il +40%.
Il +40% è riferito a Buldozer evoluzione Excavator. Questo ha circa il +20% (mi sembra 17,5%) su Piledriver (per renderci conto il nostro 8350), quindi Zen avrebbe il +65% su un 8350 e non 40%.
Comunque c'è da dire che AMD anche se volesse non potrebbe far vedere la potenza in ST, perchè questa è fortemente legata alla frequenza massima del silicio.
Per spiegarmi meglio.... se AMD vuole confrontare un Zen X8+8 ad un 6900K, che ha fatto? A 3GHz Zen ha downcloccato il 6900K, a 3,4GHz ha lasciato il 6900K a def.
Che fai? un confronto ST con Zen a 3,5GHz vs 7700K a 4,5GHz? E' ovvio che il confronto ST lo farai quando l'affinamento silicio è arrivato all'ultima fase.
Non a caso, info sulla frequenza massima di Zen è più segreta della formula della Coca-Cola, e addirittura la stessa AMD non ha mai presentato ad oggi un Zen con turbo/XFR attivo.
Rendiamoci conto che il botto che Zen potrebbe fare è condizionato dalla frequenza massima che otterrà tra turbo e XFR su 4 core (vs 7700K), indipendentemente da tutto il resto.
I punti in forse non sono l'MT di Zen, ma quanto sull'MT incide un SMT magari migliore di Intel e quanto dall'IPC che potrebbe risultare inferiore.
Motivazione molto semplice a cui forse non avete pensato: gli ES che hanno mostrato fin'ora non avevano la frequenza operativa che avranno le SKU finali (proprio perchè erano ES e non erano il silicio finale).
Quindi non avrebbe avuto alcun senso mostrare un confronto diretto con le controproposte Intel semplicemente perchè le performance delle CPU AMD non sarebbero state veritiere rispetto a quelle che saranno nella release finale che approderà sugli scaffali. ;)
paolo.oliva2
31-01-2017, 14:43
Domanda.
Quanto potrebbe incidere l'SMT su Zen?
Cioè... si è scritto che l'SMT Intel è sul +30% e quello su Zen si è ipotizzato possa arrivare anche al +50%.
è chiaro che più performante sarebbe l'SMT di Zen, meno IPC avrebbe il core.
100 (IPC) +30% (SMT) = 130
SE SMT = +50%, per un risultato di 130 ovviamente l'IPC deve essere inferiore.
Quello che mi viene difficile capire, è che l'SMT lavora sui punti morti del 1° TH.
Perchè il 2° SMT "renda" di più, credo l'unico modo sarebbe come i 2 TH viaggerebbero assieme... nel senso che il massimo guadagno sarebbe che nel salto dall'uno all'altro i tempi dovrebbero essere rasenti allo zero (cosa che credo impossibile).
Ho letto qualcosa sull'SMT >2 (4/8), ed i guadagni sono via via più risicati, a tal punto che io ipotizzerei più una concezione di procio che permetta molti carichi simultanei più che una concezione di maggior elaborazione a core.
Però, da ignorante, per far sì che Zen abbia un SMT2 più efficiente, dovrebbe avere una architettura praticamente quasi da SMT4... ma a quel punto tanto varrebbe fare Zen SMT4... inoltre... Zen potrà macinare anche a 1000, però a me sembra che AMD abbia puntato alla grande sul numero di core, cosa che sarebbe il contrario rispetto ad un SMT più corposo.
Non fai Zen per lesinare sulle PCI, sull'MC e poi ci stecchi un SMT super...
Crysis90
31-01-2017, 14:46
Domanda.
Quanto potrebbe incidere l'SMT su Zen?
Cioè... si è scritto che l'SMT Intel è sul +30% e quello su Zen si è ipotizzato possa arrivare anche al +50%.
è chiaro che più performante sarebbe l'SMT di Zen, meno IPC avrebbe il core.
100 (IPC) +30% (SMT) = 130
SE SMT = +50%, per un risultato di 130 ovviamente l'IPC deve essere inferiore.
Quello che mi viene difficile capire, è che l'SMT lavora sui punti morti del 1° TH.
Perchè il 2° SMT "renda" di più, credo l'unico modo sarebbe come i 2 TH viaggerebbero assieme... nel senso che il massimo guadagno sarebbe che nel salto dall'uno all'altro i tempi dovrebbero essere rasenti allo zero (cosa che credo impossibile).
Ho letto qualcosa sull'SMT >2 (4/8), ed i guadagni sono via via più risicati, a tal punto che io ipotizzerei più una concezione di procio che permetta molti carichi simultanei più che una concezione di maggior elaborazione a core.
Però, da ignorante, per far sì che Zen abbia un SMT2 più efficiente, dovrebbe avere una architettura praticamente quasi da SMT4... ma a quel punto tanto varrebbe fare Zen SMT4... inoltre... Zen potrà macinare anche a 1000, però a me sembra che AMD abbia puntato alla grande sul numero di core, cosa che sarebbe il contrario rispetto ad un SMT più corposo.
Non fai Zen per lesinare sulle PCI, sull'MC e poi ci stecchi un SMT super...
Beh se fosse vero che preferiscono proporre un 8C/8T al posto di un 6C/12T potrebbe voler dire che AMD si aspetta che il SMT in alcuni ambiti non fornisce aumenti prestazionali tangibili, quindi (sempre secondo AMD, se fosse vero il rumor) potrebbe essere preferibile inserire 2 core fisici in più.
Ma per ora è tutta speculazione.
paolo.oliva2
31-01-2017, 15:10
Beh se fosse vero che preferiscono proporre un 8C/8T al posto di un 6C/12T potrebbe voler dire che il SMT in alcuni ambiti non fornisce aumenti prestazionali tangibili, ma secondo AMD è preferibile inserire 2 core fisici in più.
Ma per ora è tutta speculazione.
Comunque (PER ME), la notizia dell'assenza di un Zen X6 sarebbe più buona che cattiva.
In molti hanno puntato Zen X6 semplicemente perchè se Intel vende un E X6 ~400€, Zen X6 dovrebbe costare meno.
Ma non può esistere un'offerta AMD Zen X4+4 250€ e buco fino a Zen X8 se poi vogliame prezzare Zen X8 almeno 500€...
E poi le voci Zen X8 senza SMT... a che pro? Un X6+6 base Intel viene circa 400€ e mi sembra si occa @4,5GHz. Cioè... rispetto ad un 7700K, 50€ in più di procio, di più la mobo, ma sarebbe un signor procio.
Un Zen X8 senza SMT... ipotizziamo allo stesso OC, di più cosa avrebbe? più L3, non credo più ST e circa circa stesso MT (alla buona X6+6 Intel 780 vs Zen 800).
Senza Zen X6, Zen X8 deve perforza essere proposto ad un prezzo inferiore.
Toh guarda... mobo Asus, Gigabyte e Msi AM4 :asd: https://www.ocaholic.ch/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1163
Alcune slide http://imgur.com/gallery/LKSG7
Da reddit
Ryzen and any AM4 socket chip will support Win 7 (due to Bristol Ridge support)
Raven Ridge will be 4 core 8 thread
ASUS claims 10 phase power design is best match for max overclocking
EK and other partners working on AM4 monoblocks for Asus Crosshair (options in the works)
Mi dispiace per voi ma a sto giro la AsRock Taichi spaccherà i :ciapet:
digieffe
31-01-2017, 16:15
Ehm, si parlato anche di 700$ altro che 8+8 a prezzi da i5. E tutti gli altri dati sono da confermare visto che di specifiche non ne hanno date e di recensioni non ne sono uscite o ci basiamo su UN test in condizioni controllate? Nel frattempo gli altri non parlano, fanno. E vendono.
non controllate ma replicato
Microatx se guardi le slide si, di mini itx non si è visto ancora nulla.
Roland74Fun
31-01-2017, 16:22
Mi dispiace per voi ma a sto giro la AsRock Taichi spaccherà i :ciapet:
Speriamo sia ottima quanto la precedente ASRock 970a G/3.1 :D :D
https://s24.postimg.org/8ai88klph/asr_970a_g3_1_4.jpg (https://postimg.org/image/3om408069/)
Piedone1113
31-01-2017, 16:29
Microatx se guardi le slide si, di mini itx non si è visto ancora nulla.
di mITX è stata postata una Biostar con x370 ;)
Ma non c'era la foto...
Comunque dalle slide si percepisce che le mobo saranno disponibili al lancio e che i produttori completeranno la lineup... Nota "dolente" per l'usb 3.1 Gen 2 sia Msi che Asus usano l'Asmedia 2142, per il resto non noto molte feature futureproof come più connessioni m.2 o u.2 quindi molto probabilmente parliamo di processori sotto le 20 linee pcie (24 non mi sembra tanto fattibile) ed un costo inferiore rispetto alle controparti Intel quindi under 180$ sicuro per la fascia estrema. Per il resto led everywhere!
digieffe
31-01-2017, 16:36
Comunque (PER ME), la notizia dell'assenza di un Zen X6 sarebbe più buona che cattiva.
In molti hanno puntato Zen X6 semplicemente perchè se Intel vende un E X6 ~400€, Zen X6 dovrebbe costare meno.
Ma non può esistere un'offerta AMD Zen X4+4 250€ e buco fino a Zen X8 se poi vogliame prezzare Zen X8 almeno 500€...
E poi le voci Zen X8 senza SMT... a che pro? Un X6+6 base Intel viene circa 400€ e mi sembra si occa @4,5GHz. Cioè... rispetto ad un 7700K, 50€ in più di procio, di più la mobo, ma sarebbe un signor procio.
Un Zen X8 senza SMT... ipotizziamo allo stesso OC, di più cosa avrebbe? più L3, non credo più ST e circa circa stesso MT (alla buona X6+6 Intel 780 vs Zen 800).
Senza Zen X6, Zen X8 deve perforza essere proposto ad un prezzo inferiore.
alla buona X6+6 Intel 780 vs Zen 720
ricordati del 90% di ipc poi recuperato dall SMT
Bella la Crosshair, mantiene le aspettative ed è la migliore per la collocazione dello slot m.2 (lontano da cpu e vga1) :)
La Gigabyte Aurus ha un bel design pulito.
P.S.: Do' per scontato che si possano spegnere da bios tutti quei c***o di led a bordo :D
aspè, c'erano le biostar pubblicate dal capitano:
https://smallformfactor.net/news/mini-itx-am4-board-biostar-unveiled
fanno vedere le micro-atx ma le mini-itx sono ancora velate anche se avranno l'x370 come specifica chipset.
mancherebbe anche una bella micro atx messa bene con le fasi sul chipset massimo e che supporti perlomeno uno sli oltre al crossfire
e poi macherebbe la regina degli oc sempre su micro atx un pò come asrock ha presentato con la formula su z170m ..che ha avuto un successo incredibile
speriamo le facciano... :)
http://imagescdn.tweaktown.com/news/5/4/54528_02_core-i7-7700k-hits-7ghz-ln2-i5-7600k-1ghz-air.jpg
ho messo il link...
You’ll notice the lack of an image, in contrast to the µATX board and ATX boards (not shown). This reinforces the expectation that the mITX boards might arrive later due to their complete absence atCES 2017, while the µATX and ATX boards were well-represented. In a conversation with Raja Koduri, our staff member Drew found out that there are indeed mITX boards in development, but OEMs developing them didn’t want to be named. The assumption here is that these weren’t as far along in development as the ATX and µATX boards, I can only speculate that this has something to do with the slight shift in specifications the AM4 chipsets have undergone in the past.
Assolutamente però se guardi le slide nuove vedi che Asus menziona addirittura x370, b350 e a320... potrebbero arrivare con raven ridge e gli altri chipset?!
Piedone1113
31-01-2017, 16:41
Ma non c'era la foto...
Comunque dalle slide si percepisce che le mobo saranno disponibili al lancio e che i produttori completeranno la lineup... Nota "dolente" per l'usb 3.1 Gen 2 sia Msi che Asus usano l'Asmedia 2142, per il resto non noto molte feature futureproof come più connessioni m.2 o u.2 quindi molto probabilmente parliamo di processori sotto le 20 linee pcie (24 non mi sembra tanto fattibile) ed un costo inferiore rispetto alle controparti Intel quindi under 180$ sicuro per la fascia estrema. Per il resto led everywhere!
Zen ha 24 linee pce:
16 lane per gli slot
4 per l'm2 (gen3)
4 per il southbridge (e non sappiamo ancora se possono essere convertite o sono ad uso esclusivo del chipset).
Questo è quanto di ufficiale sull'nb integrato nella cpu.
animeserie
31-01-2017, 16:42
Ciao gridracerdriver ;)
Manca solo CarlottoII e possiamo fare un'uscita con birra annessa LOL
Che fine ha fatto costui?
Buonasera dottò,
ben rivisto :)
Zen ha 24 linee pce:
16 lane per gli slot
4 per l'm2 (gen3)
4 per il southbridge (e non sappiamo ancora se possono essere convertite o sono ad uso esclusivo del chipset).
Questo è quanto di ufficiale sull'nb integrato nella cpu.
Nessuna conferma in merito da parte di AMD :ciapet:
Ti correggo: ad essere ignoranti, sei. Se uno da come disponibilità il Q4 vuol dire che ha come tempo massimo il 31 dicembre ergo logica vuole che il primo giorno di ritardo sia il seguente 1 gennaio. Per cui si può solo dire che amd è in ritardo sulla sua pianificazione originale che però, a memoria, parlava di un generico 2016. Io non ricordo nessuna slide con scritto Q4 2016 mentre invece ricordo Q1 2017 detto il 13 di dicembre 2016.
Però ultimamente sto perdendo colpi con la memoria per cui potrebbe anche esserci stata una slide con Q4 2016 (io mi ricordo che il CEO avesse detto che probabilmente qualcosa sarebbe stato disponibile sul finire del 2016 ma che i volumi si sarebbero avuti nel 2017 ergo cmq un po' di ritardo c'è e non mi pare una cosa così strana visto che amd sta facendo il salto su architettura che su silicio nuovo ergo si aumentano le probabilità che qualcosa vada parzialmente storto e si possa creare del ritardo).
Hai ragione. Dimenticavo che per AMD Q4 vuol dire 23:59 del 31 dicembre, H1 31 giugno ecc ecc....
Cmq ti ri-riport le dichiarazioni di Lisa Su (CEO AMD, non il suo cane o il suo maggiordomo), dette agli investitori agli earnings di inizio 2016, non alla Peppa Pig
http://m.hexus.net/business/news/components/89915-amd-zen-available-high-end-gaming-pcs-end-2016/
"Su told investors that the Zen processor architecture would debut in high-end desktops such as gaming PCs before the year is out."
"The next step in the progress of Zen would be its deployment in servers, early in 2017."
Ti faccio un esempio... AMD riporterebbe ufficialmente OGGI frequenze e prezzi di un Zen X8+8... diciamo 3,6GHz def, 300€ (ipotizziamo), e disponibilità il 31 marzo. Domani Intel ti sbatte il 7700K a 220€ e così fino al 31 marzo. Cosa trova AMD all'uscita di Zen? Un mercato saturo.
Finchè Zen non è in commercio e finchè non si conosce il prezzo, Intel non calerà i prezzi di un 7700K semplicemente perchè fino a che lo vendi, non lo deprezzi. Non tutti sono disposti a spendere 360€, così va bene sia ad AMD che ad Intel.
Perchè ora cosa sta succedendo? E piu si va avanti peggio è....
Ma tanto che gli frega ad AMD, lei vende CPU per sport!
Cmq chiudiamola qui, tanto non se ne esce.
paolo.oliva2
31-01-2017, 16:55
alla buona X6+6 Intel 780 vs Zen 720
ricordati del 90% di ipc poi recuperato dall SMT
Ricordati delle frequenze... :sofico:
Ad esempio, rispetto ad un 6900K, la frequenza def di un Zen X8 supererebbe quella del -10% di IPC... e comunque il 6850K avrebbe comunque una frequenza def inferiore a Zen X8+8.
Comincio a credere che se AMD realizzasse un modello top Zen X8+8, stile selezione 9590, si potrebbe sperare >3,8GHz def (ma costerebbe un botto).
tuttodigitale
31-01-2017, 17:04
Ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44425270#post44425270) il tuo commento che avevo quotato.
Qual è il senso del tuo discorso?
semplice! Intendevo dire che Intel ha cambiato la geometria dei transistor per avere dei vantaggi, che non si limitano certo alla fmax dei casi fortunati.
Infatti se vediamo i confronti di overclock tra skylake e Kabylake, su anandtech, vediamo che ad un fmax simile (4,8GHz per SL vs 4,9GHz per KL e solo con l'offset per l'avx), hanno vcore molto diverso a 4,3GHz......
e quel specifico esemplare di i7 SL non è certo sfigato (vcore default 1,25V).....
OEidolon
31-01-2017, 17:06
Perchè ora cosa sta succedendo? E piu si va avanti peggio è....
Ma tanto che gli frega ad AMD, lei vende CPU per sport!
Cmq chiudiamola qui, tanto non se ne esce.
quindi tu, avessi il potere decisionale al riguardo, fossi ceo, adesso cosa faresti di diverso e perchè?
Crysis90
31-01-2017, 17:07
Mi dispiace per voi ma a sto giro la AsRock Taichi spaccherà i :ciapet:
A me la nuova CROSSHAIR piace da morire.
E sarà super-carrozzata.
Se ho contato bene, ha 12 fasi di alimentazione.
Bella la Crosshair, mantiene le aspettative ed è la migliore per la collocazione dello slot m.2 (lontano da cpu e vga1) :)
Esatto. Non la vedo assolutamente messa peggio di una corrispondente RAMPAGE o STRIX per CPU Intel.
:read: :O ;)
paolo.oliva2
31-01-2017, 17:08
A me piace più la Asrock dell'Asus...
Va beh che è una domanda di merda... ma a guardare quanto le hanno carrozzate le X370 a livello di fasi e di controlli OC... non mi da' l'idea che Zen si occhi poco... anzi, tutt'altro.
Aspetto di conoscere i prezzi. Il King fa già a botte con Kong.
tuttodigitale
31-01-2017, 17:15
A me è capitato di vendere un 1100T che con me era RS a 4,3GHz... però a chi l'ho venduto non superava i 4,2GHz ed idem a chi l'ha girato lui.
Io l'avevo venduto RS per 4,3GHz e ne sono sicuro, fortuna che non mi hanno fatto problemi, però mi sono sentito un po' di merda...
Comunque anche tra mobo dello stesso modello/marca alla fine puoi avere differenze... penso che "loro" si lavino le mani accompagnando il procio con uno screen del test RS superato.
anche qualche test sulle motherboard fatte di anandtech, indicava anche seppur piccola differenza di oc, raggiungibile con la stessa cpu sbloccata, anche se tutte equipaggiate con componenti di discreta qualità.
paolo.oliva2
31-01-2017, 17:28
a spanne un procio che a default sta sui 95watt si occa circa di 1ghz e soltanto ad aria.
e non parlo del SoI :D
http://www.anandtech.com/show/8864/amd-fx-8320e-cpu-review-the-other-95w-vishera/2
Però c'è una cosa.... Piledriver era commercializzato di merda... nel senso che Vcore enormi def, frequenze def realmente più basse di 200-400MHz rispetto al possibile, frequenze turbo dei proci 95W uguali a quelle dei proci 125W...
Zen sarà sicuramente più efficiente, ma molto della frequenza def/Turbo in relazione ai 95W mi suona più come sfruttamento TDP 99,99% e Vcore minimo necessario effettivo, non stimato.
Io ho un 8370 dato per 125W a 4GHz, ho abbassato di -0,07V il Vcore def (1,35V) e con 1,28V mi ritrovo a 4,5GHz... con dissi stock all'equatore. Con l'8150 avevo dovuto settarlo a 3,5GHz disabilitando il turbo e downvoltato perchè scaldava di più :doh:.
Un Zen X8+8 95W non mi aspetto che scaldi di più del mio 8370@4,5GHz, però non mi aspetto /e manco ci spero) di occarlo di 500MHz e nel contempo che scaldi meno... :)
tuttodigitale
31-01-2017, 17:38
Secondo me costa *di più* a transistor. Il vantaggio è che in un wafer o in un die puoi metterci più transistor, consumando meno a transistor e/o avendo transistor più veloci.
è stata la stessa AMD a dichiarare che i 14nm finfet sono più economici a parità di numeri di transistor rispetto ai 28nm HKMG (vedi prima pagina).
Mi ricordo di aver letto che Lisa Su, dichiarasse se vi fosse una certa richiesta da parte dei clienti, per poi optare per AM4 più Excavator per gli OEM...la crisi comunque c'è ed ha influito.
Spostare avanti di qualche mese non mi sembra così catastrofico...IMO.
più che altro, se non sbaglio AMD aveva smentito il ritardo...
. Ma le architetture più recenti sono più efficiente di energia (Ryzen e Vega), quindi un 15W APU potrebbe avere 4 core Ryzen nella gamma 3GHz + e 1024 SP nel range da 1 GHz, secondo questo grafico.
molto di più imho...secondo me l'igp supererà i 1,3GHz turbo....Vega, e questo è ufficiale, avrà frequenze più elevate di Polaris..
Grazie.
Su anand e semi non sta avendo molto successo... :asd:
.
i miglioramenti sulla carta dovuti ai finfet sono fenomenali.
e non molto distante dalla mia conclusione che voleva un XV x64 con frequenza di 2,7GHz@ 140W..
il problema è capire quanto e se il fo4 di XV sia rimasto invariato...il fatto che ZEN pare che abbia lo stesso numero di stadi, al 99% vorrebbe dire che il FO4 è aumentato...un ex ingegnere di AMD aveva dichiarato che l'eliminazione di una ALU aveva consentito di ridurre di un punto il FO4.
paolo.oliva2
31-01-2017, 17:52
anche qualche test sulle motherboard fatte di anandtech, indicava anche seppur piccola differenza di oc, raggiungibile con la stessa cpu sbloccata, anche se tutte equipaggiate con componenti di discreta qualità.
Faccio un piccolo OT.
Io facevo assemblati e da solo riuscivo ad arrivare a 10 PC assemblati finiti, montati con S.O., in un giorno.
Io lavoravo con una tastiera, un mouse, un ali e un monitor sul banco. Sballi la mobo, ci monti il procio, le ram, connetti l'ali, attacchi la VGA e accendi il sistema. Funzia? OK, prendi il case, lo apri, attacchi il tutto (volendo senza montare la mobo, dipende dalla fretta), attacchi l'HD e fai l'installazione dell'S.O., mentre lui lavora stacchi il monitor/tastiera e passi al prox mobo/procio/RAM e via così.
Quando il 1° ha finito l'installazione dell'S.O., monti il tutto dentro il case. Praticamente quanto ha finito l'ultimo, i 9 precedenti sono già imballati e non ti sei grattato ad aspettare l'S.O..
Una volta, per fare prima perchè avevo clienti, ho aperto 1 solo case quindi ho fatto 5 sistemi sempre su quel case. A fine procedura apro gli altri 4 case e monto il tutto e OVVIAMENTE l'ultima accensione di test è di legge... di merda. 3 PC non partivano. Ho fatto il mondo... interscambiato proci, RAM, VGA, di tutto di più. Ultima prova... attacco il mio ali del banco e tutti i sistemi partono. Praticamente i 5 ali dei 5 case erano funzionanti, 5 mobo idem, ma l'accoppiata mobo/ali doveva essere controllata :confused:.
In 20 anni che ho assemblato, ne ho viste di cotte e di crude, sicuramente il motivo sarà sempre tecnico... ma a volte ci vuole una buona dose di fantasia e la cosa che a prima vista diresti, "no, non può essere quella", può essere, può essere si.
Figurati l'OC del procio che dipende un tot dall'accoppiata ALI/mobo/RAM....
Salve a tutti, vi seguo sporadicamente ma l attesa di zen si sta facendo sentire per me che vorrei rinnovare tutto. Voi che siete più informati novità sulla presentazione, prezzi possibili, mobo già operative e soprattutto CPU con quanti core/thread sarà commercializzato ?
tuttodigitale
31-01-2017, 18:49
Nessuna conferma in merito da parte di AMD :ciapet:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg
questa slide sembrerebbe ufficiale.... solo 16 linee express anche per il chipset x370.
Salve a tutti, vi seguo sporadicamente ma l attesa di zen si sta facendo sentire per me che vorrei rinnovare tutto. Voi che siete più informati novità sulla presentazione, prezzi possibili, mobo già operative e soprattutto CPU con quanti core/thread sarà commercializzato ?
le motherboard ancora non sono in commercio.
La commercializzazione delle cpu ZEN è prevista entro Marzo, ed è probabile che sia inizialmente limitata al modello 8core/16 thread.
Prezzi e prestazioni sono sconosciuti.
a spanne un procio che a default sta sui 95watt si occa circa di 1ghz e soltanto ad aria.
e non parlo del SoI :D
http://www.anandtech.com/show/8864/amd-fx-8320e-cpu-review-the-other-95w-vishera/2
Ma che dici! :O Zen è già tanto se non esplode con 200MHz di OC! :O
Piedone1113
31-01-2017, 19:06
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg
questa slide sembrerebbe ufficiale.... solo 16 linee express anche per il chipset x370.
le motherboard ancora non sono in commercio.
La commercializzazione delle cpu ZEN è prevista entro Marzo, ed è probabile che sia inizialmente limitata al modello 8core/16 thread.
Prezzi e prestazioni sono sconosciuti.
Veramente c'era qualcosa di ufficiale da parte di asrock sulla taichi:
16 linee gen3 per le vga
4 linee gen3 per m2 ultra
sappiamo che x370 ha linee gen 2 e che la cpu è collegata al 370 con 4 linee gen3.
il problema è capire quanto e se il fo4 di XV sia rimasto invariato...il fatto che ZEN pare che abbia lo stesso numero di stadi, al 99% vorrebbe dire che il FO4 è aumentato...un ex ingegnere di AMD aveva dichiarato che l'eliminazione di una ALU aveva consentito di ridurre di un punto il FO4.
Non sappiamo gli stadi di BD. Ma in ogni caso lo scheduler dell'unità intera è passato da 1 a 4 vie a 6 a una via, più semplici (AKA FO4 minore) e lo scheduler della FPU è stato spezzato in due stadi (rimanendo sempre a 4 vie)... Quindi c'è anche la possibilità che il FO4 sia inferiore per Zen...
Faccio un piccolo OT.
Io facevo assemblati e da solo riuscivo ad arrivare a 10 PC assemblati finiti, montati con S.O., in un giorno.
Io lavoravo con una tastiera, un mouse, un ali e un monitor sul banco. Sballi la mobo, ci monti il procio, le ram, connetti l'ali, attacchi la VGA e accendi il sistema. Funzia? OK, prendi il case, lo apri, attacchi il tutto (volendo senza montare la mobo, dipende dalla fretta), attacchi l'HD e fai l'installazione dell'S.O., mentre lui lavora stacchi il monitor/tastiera e passi al prox mobo/procio/RAM e via così.
Quando il 1° ha finito l'installazione dell'S.O., monti il tutto dentro il case. Praticamente quanto ha finito l'ultimo, i 9 precedenti sono già imballati e non ti sei grattato ad aspettare l'S.O..
Hai applicato i principi del pipelining... :D Avevi un bassissimo FO4! :O
paolo.oliva2
31-01-2017, 20:12
Hai applicato i principi del pipelining... :D Avevi un bassissimo FO4! :O
Era una figata lavorare così... perchè sei sempre in tiro e il tempo passa molto veloce. Lo stesso "ticchio" mi è rimasto lavorando al PC, lanci una cosa, ne fai un'altra e poi altre ancora... e fai a mo' da super-visor a vedere quale è finita e poi ne lanci un'altra... altro che OCC... se il computer regge, è RS al 100%.
Era una figata lavorare così... perchè sei sempre in tiro e il tempo passa molto veloce. Lo stesso "ticchio" mi è rimasto lavorando al PC, lanci una cosa, ne fai un'altra e poi altre ancora... e fai a mo' da super-visor a vedere quale è finita e poi ne lanci un'altra... altro che OCC... se il computer regge, è RS al 100%.
Al lavoro faccio sempre così... :asd: Ho sempre tutti i core occupati al 100%... Lancio sempre vari run in parallelo... :asd: Per questo mi sono fatto un PC con 32GB di RAM, 3 anni fa... :asd: Finchè il cervello regge... Continuo così... :asd:
Interessa? Presentazioni di varie mobo ryzen....ci siamo...
http://m.imgur.com/gallery/qheFr
Crysis90
31-01-2017, 20:32
Interessa? Presentazioni di varie mobo ryzen....ci siamo...
http://m.imgur.com/gallery/qheFr
Molto probabilmente la CROSSHAIR HERO IV sarà la mia prossima mobo. :stordita: :stordita: :fagiano:
Magari con un bel RyZen 8C/16T montato su. :stordita: :stordita: :fagiano:
Molto probabilmente la CROSSHAIR HERO IV sarà la mia prossima mobo. :stordita: :stordita: :fagiano:
Magari con un bel RyZen 8C/16T montato su. :stordita: :stordita: :fagiano:
Dell'oc mi frega il giusto.. voglio una cpu che va veloce con 8 nuclei e 16 processi ad un prezzo affordabile. Quando AMD ci farà questo regalo?
paolo.oliva2
31-01-2017, 20:52
Dell'oc mi frega il giusto.. voglio una cpu che va veloce con 8 nuclei e 16 processi ad un prezzo affordabile. Quando AMD ci farà questo regalo?
A breve... prima di quanto credi :)
Emaximus
31-01-2017, 20:59
OK momento momento che qua vedo cose interessanti :sofico: . Sta crosshair è una 12 fasi (per la precisione è una 6 fasi doppiata), probabilmente in configurazione 10+2. La cosa interessante è che sembrerebbe abbiano usato gli stessi induttori, chiamati metalfine alloy, montati sulla maximus 9 formula. I condensatori sono i soliti 10k gunmetal. Per quanto riguarda invece i mosfet non posso dire nulla; la maximus 9 formula ha i NexFets di Texas Instrument (sono dei mosfet top praticamente), qua tocca aspettare qualche recensione.
Facciamo una rapida considerazione, lato VRM, sulle attuali schede TOP presentate:
-Asus Crosshair 6 Hero
12 fasi (vera 6 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Richtek o Intersil.
Induttori: Metalfine Alloy (presenti anche sulle schede top intel di asus, come la maximus 9 formula).
Condensatori: 10k gunmetal (presenti anche questi sulle schede top intel di asus)
Mosfet: Nel migliore dei casi NexFets di TI (montati sulla maximus 9) oppure i PowIRstage di International Rectifiers (Infineon); nel peggiore dei casi parliamo di On semiconductor (montati già su sabertooth e 970 aura) o NXP (montati su crosshair V) che sono comunque molto validi.
-Asrock Taichi/Fatal1ty x370
16 fasi (vera 8 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: Blackwing 60A (montati anche sulle schede top intel).
Condensatori: 10k Black Cap.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild (montati anche sulla taichi x99).
-Biostar X370 GT7
14 fasi (vera 7 fasi doppiata).
Controller PWM: solitamente Biostar usa Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla z270 GT7.
Condensatori: Potrebbero essere i 5k Black cap con le scritte oro.
Mosfet: Solitamente Biostar si appoggia a Sinopower.
-Msi x370 Titanium
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: SFC (Super Ferrite Choke) 45A.
Condensatori: 10k Black / Tantalo.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild; nel peggiore, ma spero vivamente di no, NIKOS.
-Gigabyte Aorus x370 Gaming 5
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata)
Controller PWM: Richtek o Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla aorus z270x gaming 7.
Condensatori: 10k black cap.
Mosfet: Solitamente Gigabyte monta i Vishay SiRA 12/18 oppure Sinopower.
Ragazzi prendete con le pinze gran parte di quello che ho scritto per quanto riguarda mosfet/controller/configurazione fasi, perchè non ho reali info ma solo confronti con la controparte intel della medesima scheda/casa.
P.S. Le schede, che secondo me sono una spanna sopra alle altre sono la Taichi e la Crosshair 6. :D
paolo.oliva2
31-01-2017, 21:13
Al lavoro faccio sempre così... :asd: Ho sempre tutti i core occupati al 100%... Lancio sempre vari run in parallelo... :asd: Per questo mi sono fatto un PC con 32GB di RAM, 3 anni fa... :asd: Finchè il cervello regge... Continuo così... :asd:
Io come massimo ho avuto 24GB occupando tutti gli slot... ma poi ho preferito 16GB per la stabilità.
Comunque per poter lavorare in quel modo devi avere un procio con numero di core alto... non ne fai nulla di un super-core se poi con 2-3 cose si siede.
Zen X8+8 dovrebbe garantire un carico almeno doppio rispetto ad un 8350, più delle mie esigenze, ma sfruttando i maggiori TH a parità di carico, ovviamente con programmi MT, dovrei raddoppiare la potenza di elaborazione.
paolo.oliva2
31-01-2017, 21:22
OK momento momento che qua vedo cose interessanti :sofico: . Sta crosshair è una 12 fasi (per la precisione è una 6 fasi doppiata), probabilmente in configurazione 10+2. La cosa interessante è che sembrerebbe abbiano usato gli stessi induttori, chiamati metalfine alloy, montati sulla maximus 9 formula. I condensatori sono i soliti 10k gunmetal. Per quanto riguarda invece i mosfet non posso dire nulla; la maximus 9 formula ha i NexFets di Texas Instrument (sono dei mosfet top praticamente), qua tocca aspettare qualche recensione.
Facciamo una rapida considerazione, lato VRM, sulle attuali schede TOP presentate:
-Asus Crosshair 6 Hero
12 fasi (vera 6 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Richtek o Intersil.
Induttori: Metalfine Alloy (presenti anche sulle schede top intel di asus, come la maximus 9 formula).
Condensatori: 10k gunmetal (presenti anche questi sulle schede top intel di asus)
Mosfet: Nel migliore dei casi NexFets di TI (montati sulla maximus 9) oppure i PowIRstage di International Rectifiers (Infineon); nel peggiore dei casi parliamo di On semiconductor (montati già su sabertooth e 970 aura) o NXP (montati su crosshair V) che sono comunque molto validi.
-Asrock Taichi/Fatal1ty x370
16 fasi (vera 8 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: Blackwing 60A (montati anche sulle schede top intel).
Condensatori: 10k Black Cap.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild (montati anche sulla taichi x99).
-Biostar X370 GT7
14 fasi (vera 7 fasi doppiata).
Controller PWM: solitamente Biostar usa Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla z270 GT7.
Condensatori: Potrebbero essere i 5k Black cap con le scritte oro.
Mosfet: Solitamente Biostar si appoggia a Sinopower.
-Msi x370 Titanium
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: SFC (Super Ferrite Choke) 45A.
Condensatori: 10k Black / Tantalo.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild; nel peggiore, ma spero vivamente di no, NIKOS.
-Gigabyte Aorus x370 Gaming 5
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata)
Controller PWM: Richtek o Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla aorus z270x gaming 7.
Condensatori: 10k black cap.
Mosfet: Solitamente Gigabyte monta i Vishay SiRA 12/18 oppure Sinopower.
Ragazzi prendete con le pinze gran parte di quello che ho scritto per quanto riguarda mosfet/controller/configurazione fasi, perchè non ho reali info ma solo confronti con la controparte intel della medesima scheda/casa.
P.S. Le schede, che secondo me sono una spanna sopra alle altre sono la Taichi e la Crosshair 6. :D
Grazie VIVAMENTE delle info.
Da quello che ho capito... io andrei di Asrock e poi di Asus.
Se devo dare retta alle caratteristiche, andrei di Asrock, invece di fiducia, di Asus.
Io dovrei prendere 2 mobo... una di scorta... opterei una Asrock ed una Asus (a prezzi simili). Aspettiamo i prezzi... se Zen fosse veramente competitivo, mi faccio 2 sistemi... altrimenti mi conosco... faccio OC su una mobo e poi sarei costretto a smontare tutto per provare l'altra :doh:
Ti chiedo una opinione... rispetto all'AM3/AM3+, non ti sembra che i produttori per qualità di alimentazione mobo si siano avvicinati e di molto ai modelli per Intel? In passato a me sembravano molto più scarsi... qui è come avere un Z270 con alimentazione di una 2011 V3 (se ho capito bene)
mi sembra che anche asus calchi la linea tracciata dagli altri con mobo molto simili alla controparte intel.
con i connettori di alimentazione e le fasi sulla crosshair hero che mi sembrano sovradimensionati rispetto alla maximus hero 1151(suppongo per poter reggere bene in oc anche gli 8/16), esteticamente continuo a preferire la taichi, curioso di vedere cosa emergerà dalle recensioni.
Emaximus
31-01-2017, 21:48
Grazie VIVAMENTE delle info.
Da quello che ho capito... io andrei di Asrock e poi di Asus.
Se devo dare retta alle caratteristiche, andrei di Asrock, invece di fiducia, di Asus.
Io dovrei prendere 2 mobo... una di scorta... opterei una Asrock ed una Asus (a prezzi simili). Aspettiamo i prezzi... se Zen fosse veramente competitivo, mi faccio 2 sistemi... altrimenti mi conosco... faccio OC su una mobo e poi sarei costretto a smontare tutto per provare l'altra :doh:
Ti chiedo una opinione... rispetto all'AM3/AM3+, non ti sembra che i produttori per qualità di alimentazione mobo si siano avvicinati e di molto ai modelli per Intel? In passato a me sembravano molto più scarsi... qui è come avere un Z270 con alimentazione di una 2011 V3 (se ho capito bene)
Si, rispetto alle schede am3+ reputo le am4 qualitativamente superiori e molto vicine alle controparti intel.
sono curioso di una gigabite a sto giro anche se il layout tabbozzo profonda brescia un po' mi ferma
sgrinfia
31-01-2017, 22:04
Molto probabilmente la CROSSHAIR HERO IV sarà la mia prossima mobo. :stordita: :stordita: :fagiano:
Magari con un bel RyZen 8C/16T montato su. :stordita: :stordita: :fagiano:
Praticamente vuoi "moglie ubriaca e botte piena":D
Crysis90
31-01-2017, 22:19
Praticamente vuoi "moglie ubriaca e botte piena":D
Sono sempre stato uno abituato a NON accontentarsi mai. :D ;)
Intanto i risultati finanziari di AMD per il Q4'2016 (e per tutto il 2016 in generale) sono andati meglio del previsto:
http://finance.yahoo.com/news/why-amd-earnings-driving-shares-214820713.html
Ciò che è più importante, è che AMD si aspetta una crescita del 18% nel Q1'2017 rispetto alle previsioni degli analisti di mercato:
"The good news, and what's pushing the share price higher is the quarterly revenue beat and the first-quarter revenue forecast. The company said it expects first quarter revenues to rise by 18% year over year, amounting to $981.8 million at the midpoint. Analysts were expecting $962.72 million for the quarter."
E' inequivocabile l'avvento di RyZen. ;)
Forse Lisa ce l'ha fatta. AMD, ce l'ha fatta. :winner:
Il 2017 sarà un grande anno per AMD.
Sono sempre stato uno abituato a NON accontentarsi mai. :D ;)
Intanto i risultati finanziari di AMD per il Q4'2016 (e per tutto il 2016 in generale) sono andati meglio del previsto:
http://finance.yahoo.com/news/why-amd-earnings-driving-shares-214820713.html
Ciò che è più importante, è che AMD si aspetta una crescita del 18% nel Q1'2017 rispetto alle previsioni degli analisti di mercato:
"The good news, and what's pushing the share price higher is the quarterly revenue beat and the first-quarter revenue forecast. The company said it expects first quarter revenues to rise by 18% year over year, amounting to $981.8 million at the midpoint. Analysts were expecting $962.72 million for the quarter."
E' inequivocabile l'avvento di RyZen. ;)
Forse Lisa ce l'ha fatta. AMD, ce l'ha fatta. :winner:
Il 2017 sarà un grande anno per AMD.
Quindi anche oggi si fallisce domani :O
Praticamente vuoi "moglie ubriaca e botte piena":D
moglie ryubriaca e botte rypiena
una cosa è certa, un nome più felice a questo processore lo potevano dare :D forse potranno rynominarlo ? :D
Roland74Fun
31-01-2017, 22:54
Siete troppo ottimisti.
Ma andate in rete e sul tubo a vedervi certi bench tarocchi di questi ultimi 4 anni fatti sulle piattaforme AM3+ da taluni autorevoli e gettonati canali di hardware.
Roba che chiunque possieda tali build può sverificare tranqullamente a casa sua.
Cosa vi fa credere che la storia non si ripeta?
Siete troppo ottimisti.
Ma andate in rete e sul tubo a vedervi cetti bench tarocchi di questi ultimi 4 anni fatti sulle piattaforme AM3+ da taluni autorevoli e gettonati canali di hardware.
Roba che chiunque possieda tali build può sverificare tranqullamente a casa sua.
Cosa vi fa credere che la storia non si ripeta?
ci ry-usciranno, ti ry-crederai
paolo.oliva2
31-01-2017, 23:04
moglie ryubriaca e botte rypiena
una cosa è certa, un nome più felice a questo processore lo potevano dare :D forse potranno rynominarlo ? :D
Io preferivo Zen.
Io preferivo Zen.
anche io, in italiano non è il massimo come nome...
anche perchè se faranno un affinamento adesso lo chiameranno a-ry-zen come per dyre a-ry-eccolo
Ryzen confermato all'inizio di marzo
Grizlod®
31-01-2017, 23:22
anche io, in italiano non è il massimo come nome...
anche perchè se faranno un affinamento adesso lo chiameranno a-ry-zen come per dyre a-ry-eccoloAd ogni modo, si pronuncia qualcosa tipo Raisen :O ed IMO soundsgood :D
capitan_crasy
31-01-2017, 23:36
AMD Ryzen processor for desktops is expected to ship in early March 2017. “Naples” processor for servers is expected to ship in Q2 2017
[..]
GPU products based on the Vega architecture is expected to ship in Q2 2017
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-01%2Famd-ryzen-auslieferung-maerz%2F&sandbox=1)
paolo.oliva2
31-01-2017, 23:39
Siete troppo ottimisti.
Ma andate in rete e sul tubo a vedervi certi bench tarocchi di questi ultimi 4 anni fatti sulle piattaforme AM3+ da taluni autorevoli e gettonati canali di hardware.
Roba che chiunque possieda tali build può sverificare tranqullamente a casa sua.
Cosa vi fa credere che la storia non si ripeta?
Dipende... sicuramente si ripeterà, ma sta ad AMD non lasciare margine alcuno (nel prezzo).
Comunque secondo me sarà stravolta la situazione.
Per me con BD è mancato il silicio per aumentare l'MT, e questo ha portato il confronto con i modelli di proci Intel con le frequenze più alte, che di certo hanno contribuito a far risaltare ancor più il problema dell'ST... grazie anche a confronti senza senso (i3 vs 8350) :doh:.
In pratica se fai un confronto con una suite di bench che per il 50% è sull'ST, dipende da come "pesi" i risultati, perchè un 7700K potrebbe apparire ad una virgola da un 6950X, cosa ovviamente fuori dai coppi nella realtà per l'enorme differenza di tipologia di utilizzo.
Comunque la riga dei confronti, vedeva sempre un peso abnorme dell'ST, che per me ha un senso fino a 4TH, oltre credo che bisognerebbe rapportare l'ST al totale MT del procio. L'ST a palla, che chiaramente spostava la media e non di poco, i consumi (che erano ovvi considerando la differenza di nanometria), e le conclusioni finali dove venivano ingigantiti i vantaggi nei game (come se tutti avessero 640x480 con 3 VGA top in CF) e la frase finale classica "Intel costa si di più ma va moooooolto di più".
Certo che se Zen X8+8 fosse prezzato 300€, già AMD avrebbe segato di brutto la conclusione finale... poi sarei curioso di cosa scriveranno ipotizzando i 2 confronti-tipo, cioè tra Zen X8+8 vs 7700K e vs 6900K...
Allora, fantasticando, confronteranno l'OC di Zen X8+8 con il 7700K, rosa di bench unicamente ST, si escluderanno in toto i consumi. VS il 6900K, bench esclusivamente AVX2.
paolo.oliva2
31-01-2017, 23:51
AMD Ryzen processor for desktops is expected to ship in early March 2017. “Naples” processor for servers is expected to ship in Q2 2017
[..]
GPU products based on the Vega architecture is expected to ship in Q2 2017
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-01%2Famd-ryzen-auslieferung-maerz%2F&sandbox=1)
Fortuna... le date sono dal 28 febbraio al 3 marzo.... non mancheranno le crisi di astinenza di chi non potrà attendere fine mese, figuriamoci per le probabili 2 settimane per la disponibilità negli scaffali :doh:
Confermato Vega nel 2Q... insomma dove pagine e pagine di infamate su AMD ritardona, alla fine tutto si riduce in Polaris nei tempi annunciati, Vega idem (prima era 1h 2017 e 2Q 2017 c'è) e Zen che da fine anno 2016 in quantità ridotte, a marzo 2017, circa 90 giorni dopo.
Wolfhang
01-02-2017, 00:06
Fortuna... le date sono dal 28 febbraio al 3 marzo.... non mancheranno le crisi di astinenza di chi non potrà attendere fine mese, figuriamoci per le probabili 2 settimane per la disponibilità negli scaffali :doh:
Confermato Vega nel 2Q... insomma dove pagine e pagine di infamate su AMD ritardona, alla fine tutto si riduce in Polaris nei tempi annunciati, Vega idem (prima era 1h 2017 e 2Q 2017 c'è) e Zen che da fine anno 2016 in quantità ridotte, a marzo 2017, circa 90 giorni dopo.
Vega è in ritardo di 6 mesi pieni, doveva uscire nel 2016 alla pari di Zen......o vedi in giro schede con HBM2???
Vega è in ritardo di 6 mesi pieni, doveva uscire nel 2016 alla pari di Zen......o vedi in giro schede con HBM2???
Vega tecnicamente non è in ritardo. Rispetto a Nvidia e la sua fascia alta magari, ma non hanno mai annunciato date. Anzi, è da post-polaris che si sa dell'uscita durante 1h 2017 :/
Se parli di Vega per ottobre, quello era il classico fake di wccftech.
Wolfhang
01-02-2017, 00:14
Vega tecnicamente non è in ritardo. Rispetto a Nvidia e la sua fascia alta magari, ma non hanno mai annunciato date. Anzi, è da post-polaris che si sa dell'uscita durante 1h 2017 :/
Se parli di Vega per ottobre, quello era il classico fake di wccftech.
Io parlo di SLIDE AMD: top VGA con HBM2 nel 2016!
https://s28.postimg.org/69b1sp8m1/Vega.png (https://postimg.org/image/69b1sp8m1/)
Annunciate nel 2015, l'uscita per il primo semestre 2017 è una dichiarazione successiva.
digieffe
01-02-2017, 00:52
Ad ogni modo, si pronuncia qualcosa tipo Raisen :O ed IMO soundsgood :D
credo che si pronunci /ˈrɪzn/ in italiano r(leggera)-i(all'inglese)-s(di rosa)-n
Free Gordon
01-02-2017, 01:20
Con l'architettura CMT, con una FPU per modulo, e ovvio che AMD debba puntare su MT perchè nel ST era assolutamente indietro.
Ora finalmente abbiamo ottime prospettive SMT, sono molto fiducioso di questo Ryzen per tanti motivi, sembra sia nato bene.
;)
Roland74Fun
01-02-2017, 01:34
e le conclusioni finali dove venivano ingigantiti i vantaggi nei game (come se tutti avessero 640x480 con 3 VGA top in CF) e la frase finale classica "Intel costa si di più ma va moooooolto di più".
Perchè tu sei convinto che le tue macchine facciano schifo?che non ne è valsa la pena di acquistarle?
Questo è quello che è passato in 4 anni.
ZEN se la vedrà brutta perchè non deve esistere.
Perchè con le VGA non succede questo? Perchè la concorrente è solo nVidia.
Ma se un gettonato canale (visto stasera) testa una buidl con FX9590 4.7GHz+ Saberbooth990FX Rev 3.0, crossfireX di 2xRX480 e dice che ottiene questo.
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
E parla di bottleneck e le solite cose e che e con un i5 non succederebbe....
Tu lo rifai pari pari a casa tua .... ma a 4.5 con una sola 480....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Non stiamo parlando di ritoccare qualche bench o di metterlo in posizione scomoda o di un errore grossolano.
Stiamo parlando di una deliberata intenzione di rovinare agli occhi di chi non conosce l'ambiente tutte le possibili intenzioni di acquisto..... con cose false.
Aanche perchè poi i bench quando li fanno i russi (in diretta e non appicicando dati alle slide) le cose vengono fuori...
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Ecco perchè ZEN Farà la stessa fine, anche se sarà il procio migliore delmondo con il silicio migliore del mondo con l'architettura migliore del mondo ecc...
paolo.oliva2
01-02-2017, 04:17
Vega è in ritardo di 6 mesi pieni, doveva uscire nel 2016 alla pari di Zen......o vedi in giro schede con HBM2???
Già un'altra volta lo avevi scritto e ti avevano fatto notare di no.
In ogni caso AMD non avrebbe mai potuto consegnare Vega con HBM2 senza HBM2, e visto che Samsung ha annunciato le HBM2 a inizio 2017, se il ritardo è di qualcuno, credo sia da imputare a Samsung, ma ovviamente la tua mira è su AMD, di Samsung poco ti importa.
paolo.oliva2
01-02-2017, 04:45
Perchè tu sei convinto che le tue macchine facciano schifo?che non ne è valsa la pena di acquistarle?
Questo è quello che è passato in 4 anni.
ZEN se la vedrà brutta perchè non deve esistere.
Perchè con le VGA non succede questo? Perchè la concorrente è solo nVidia.
Ma se un gettonato canale (visto stasera) testa una buidl con FX9590 4.7GHz+ Saberbooth990FX Rev 3.0, crossfireX di 2xRX480 e dice che ottiene questo.
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
E parla di bottleneck e le solite cose e che e con un i5 non succederebbe....
Tu lo rifai pari pari a casa tua .... ma a 4.5 con una sola 480....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Non stiamo parlando di ritoccare qualche bench o di metterlo in posizione scomoda o di un errore grossolano.
Stiamo parlando di una deliberata intenzione di rovinare agli occhi di chi non conosce l'ambiente tutte le possibili intenzioni di acquisto..... con cose false.
Aanche perchè poi i bench quando li fanno i russi (in diretta e non appicicando dati alle slide) le cose vengono fuori...
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Ecco perchè ZEN Farà la stessa fine, anche se sarà il procio migliore delmondo con il silicio migliore del mondo con l'architettura migliore del mondo ecc...
Guarda, alla fine un bel chissenefrega?
A che serve parlare? Sono 6 anni che Intel prende a pesci in faccia i suoi clienti cambiando chip-set senza assolutamente bisogno (per me si dovrebbe cambiare con il cambio DDR, e qualsiasi modifica la si può accorpare in quel momento), con aumenti risicati di potenza, prezzi mai in calo, e arriva AMD che potrebbe vendere un X8+8 a meno di un X4+4 Intel (secondo i rumors e secondo le speranze di tutti), ma il problema qual'è? AMD ha tardato 3 mesi... ben 3 mesi (su 4 anni di progetto), quindi AMD è inaffidabile.
Vi farei riflettere su un punto.
Ha un senso "logico" portare il 6700K e rimarcarlo 7700K (iGPU a parte) costringendo il cliente a comprarsi una mobo nuova, per produrlo sul 14nm+ (perchè concederebbe frequenze maggiori), ma poi accoppiarlo alla pasta del capitano? :doh:
Non sarebbe stato meglio un 6700K bis con HIS saldato da montare sulla vecchia mobo? Cacchio, lo fa AMD sui BR X4 APU da 100€, tu che lo fai pagare 4 volte di più, lesini pure 1€? Mi domando a cosa serve un R&D di 22 miliardi di $...
Così nella bellezza di 2 anni, per avere un X4+4 con la dicitura (quanto l'ha lungo), vi siete acquistati 2 mobo diverse e 2 X4+4 alla stessa potenza a >350€, sempre con HIS non saldato, per averlo saldato, dovrete comprare pure la 3a mobo, una economicissima 20XX, che puntualmente l'anno prox dovrà essere cambiata. Una figata, però bisogna dirlo, importantissimo, Intel ha rispettato i tempi, assolutamente.
cdimauro
01-02-2017, 06:09
Forse non è ben chiara la questione... si parla di un X8+8 a prezzi quasi da i5,
Fonte?
IPC di sicuro superiore ad Haswell,
Fonte?
frequenze def quasi da OC 6900K,
Fonte?
mobo a prezzi di AM3+ che dureranno almeno fino alle DDR5 e che supporteranno tutto quanto produrrà AMD...
Fonte?
ed io dovrei rinunciare a tutto ciò perchè (forse) AMD tarderà 1 mese,
Magari c'è gente che non può aspettare, o semplicemente si è stancata di stare appresso a rumor?
quindi dovrei prendermi un prodotto Intel, che se vado di E la mobo non sarebbe manco compatibile con Skylake-X che uscirebbe tra 5 mesi
Sono socket diversi, per mercati... diversi. Guarda un po' che storia: mai sentita prima...
e se andassi di X4+4, che a mio giudizio mi sembra una cagata pazzesca perchè al di fuori del game (che poi è tutto da vedere perchè a discrezione del game se utilizza più o meno core) perchè potenziare (di poco) il sistema rimanendo a parità di core quando con un raddoppio degli stessi come minimo allungherei la longevità del medesimo di anni,
Forse perché c'è gente a cui tanti core non servono, e preferiscono meno core ma a frequenze più elevate, che gli garantiscono prestazioni migliori per ciò che usano normalmente?
Da quando il numero di core è diventato di colpo la pietra filosofale, in grado di risolvere i problemi di TUTTI?
e non si sa manco se sarà compatibile con l'X6 Coffee-Lake che sarebbe l'unica ragione di acquistare oggi un X4 per upgradare domani a un X6?
Se Coffee-Lake usa lo stesso socket di Skylake, ci sono buone possibilità che funzioni con le stesse schede madri & chipset (col classico aggiornamento del firmware).
Quanto ho scritto, può piacere o meno, indubbiamente, ma a me sembra la cruda realtà.
A me sembra, invece, che continui a snocciolare cose che ti frullano per la testa spacciandole per vere. Tanto per cambiare...
Se in 6 anni Intel non ha dato sufficienti motivazioni per upgradare un sistema, ci lamentiamo di AMD perchè ritarda di 1 mese ma ne offre 1000 di aspettative di motivazioni?
Ancora una volta: FONTE?
Al momento la situazione è che per acquistare un E Intel è meglio in primis che esca Zen perchè probabilmente aggiusterà il listino Intel, ed in secondo luogo per acquistare una mobo compatibile con Skylake-X con procio Skylake-X che potrebbe avere clock superiori.
Come già detto, c'è chi non può aspettare, o semplicemente s'è rotto di aspettare.
L'acquisto di un 7700K su un 6700K per cosa? +100MHz sull'OC e +2,7% di IPC?
Come ti è stato già fatto notare, l'IPC è esattamente lo stesso. Cosa ribadita già non so quante volte anche qui, ma tanto a te da un orecchio ti entra e dall'altro ti esce.
Tradotto in pratica, sarebbe come avere un 6700K @4,6GHz e poi ritrovarsi a @4,8GHz, rilevabile solo con i bench.
Come quelli che usano gli overclocker solo per fare vedere a quanto sono riusciti a spingere il loro processore?
Perché la gente comunque non passa certo il tempo a overclockare, e la differenza fra 6700K e 7700K può tranquillamente essere rilevabile con applicazioni reali, e dunque senza scomodare benchmark. Vedi i commenti di Gioz e newtechnology.
il fatto credo sia che, per quanto possa essere una nicchia ristretta, è plausibile che sia sufficientemente estesa da puntare a vendergli quello specifico prodotto.
collegando questo discorso alla notizia secondo cui in relazione al pc gaming ci sia stato in questo ultimo anno un giro di soldi di gran lunga maggiore per la fascia enthusiast rispetto a tutte le altre, mi fa pensare che forse chi ragiona come me e te tenda a sottovalutare l'incidenza reale che quelle condizioni possano avere, lato profitto, per un produttore.
Infatti se i giochi sfrutteranno più core (vedi sotto), il mercato dei giochi andrà a far parte di quello enthusiast.
quanto alla vga l'utente ha una 1080(ha fatto anche una specie di comparativa i3/i5/i7/i7 con skylake e kabylake in molti giochi che può interessare:*), onestamente non penso che la differenza di clock tra le due cpu farebbe differenza in caso di gaming+ streaming nel passaggio da un 6700k ad un 7700k, ma la discussione correva veloce e mi son perso dei pezzi.
* http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44338654&postcount=2
Visto. Molto interessante, grazie. Soprattutto per il fatto che sono ancora pochi i giochi che usano più core, visto che un i3 tante volte riesce a reggere il carico di lavoro di i5 e i7.
Situazione che è destinata a cambiare grazie alle DirectX12 e alle console.
continui ad ignorarlo da pagine e pagine...ma il senso del cambio da uno skylake ad un kabylake può esistere per la nuova igpu e le funzionalità di codifica Hw.
poi che nello specifico a svariati utenti la sostituzione non serva perché hanno una scheda grafica pci-e e quindi il cambio di cpu si traduca in quei 200 Mhz e/o la speranza di un overclock un po' maggiore senza comportare sensibili incrementi di prestazioni è comprensibile.
*
Guarda... sono pagine e pagine che addirittura si riporta meglio non APU che APU (che poi se mi permetti, un conto è l'iGPU AMD ed un altro quella Intel), e secondo te uno si spende >600€ per comprarsi mobo + 7700K per farsi la conversione video? Non la farebbe meglio se con gli stessi soldi si prenderebbe una discreta tosta che supporta la funzione e lo fa con quella?
Dipende anche dalla qualità: non tutte le soluzioni sono le stesse, quando si fa conversione video.
Cerchiamo di essere coerenti... ai tempi di Buldozer vs Phenom II, Buldozer aveva le AVX native e il Phenom II no, qualcuno ha giustificato l'acquisto di BD per le AVX? Certamente no... e la giustificazione è stata perchè allora le AVX non erano diffuse... fammi capire, perchè oggi sarebbe di più gli utenti che utilizzerebbero l'iGPU con codifica HW rispetto ad allora chi poteva utilizzare AVX? Per me, se uno fa video, non si prende un X4+4, qualsiasi iGPU abbia.
Sfruttare il QuickSync aggiornato e l'accelerazione H265 è di gran lunga più semplice di sfruttare le AVX, e i software di codifica ci metteranno molto poco a usarli.
se vuoi registrare video ad esempio, potrebbe avere il suo perché. con le dx12 dovrebbe essere possibile utilizzare diverse gpu simultaneamente sia nei giochi che nei rendering, quindi suppongo che potresti usare l'integrata per registrtare senza appesantire il lavoro della dedicata o distribuire il carico di lavoro(non lo faccio e non me ne interesso, non so esattamente come funzioni).
Esattamente: è una ben nota caratteristica delle DX12.
non pensate sempre che se uno ha esigenze diverse dalle vostre allora ha esigenze che non esistono, è come dire che se a me sul lavoro sta bastando ancora adesso un E7500 allora tutti i programmatori al mondo possono anccontentarsi ed essere soddisfatti da un sistema basato sulla stessa cpu.
*
rinuncio a discutere con te, non cogli mai il senso di ciò che scrivo.
va bene così, è colpa mia che non so esprimermi chiaramente.
As usual: sono sempre gli altri che non capiscono. :asd:
Ne sono sicuro... però devo correggere il tiro, perchè probabilmente, se fossi nell'altra sponda, lo farei pure io.
Il problema è un pensiero di fondo che comunque è differente. AMD ha sempre cercato di aumentare i core e per contro Intel ha cercato di aumentare la potenza a core.
Io sono passato da X2 a X4, da X4 a X6, da X6 a X8 (condivisi), un utente AMD ha sempre percepito l'aumento di potenza come aumento dei core.
L'utente Intel, a parte il passaggio SMT, l'ha percepito unicamente come IPC e frequenza.
Un utente Intel preferisce di più un +10% di IPC che +50% di core... io assolutamente il contrario,ma non per bandiera, ma proprio come DNA, perchè se avessi dato priorità all'IPC, sarei passato ad Intel da tempo.
Come già detto, dipende tutto dalle proprie esigenze: a te possono servire più core, ad altri no ma più potenza in ST.
Con l'architettura CMT, con una FPU per modulo, e ovvio che AMD debba puntare su MT perchè nel ST era assolutamente indietro.
Ora finalmente abbiamo ottime prospettive SMT, sono molto fiducioso di questo Ryzen per tanti motivi, sembra sia nato bene.
Anche con l'SMT c'è una sola FPU condivisa dai due thread hardware. Da questo punto di vista non c'è alcuna differenza col CMT.
si, ma non sono d'accordo su "cuda meglio/peggio di quicksync". Dipende dall' encoder (e purtroppo anche dalla fonte), in alcuni casi ho preferito il software, altri cuda, altri quicksync.
Per star sul sicuro, se ho fretta e il risultato non serve troppo preciso vado di quicksync, se mi serve un risultato certo e qualitativamente al top vado di software only
Vaglielo a fare capire...
Kabylake ha lo STESSO IPC di Skylake. Ho letto il tracciato delle latenze su instlatx64 o come cacchio si chiama quel sito ungherese. Tutte le istruzioni principali hanno stessa latenza e throughput. C'è qualche differenza in qualche istruzione microcodificata (stiamo parlando comunque di istruzioni rare e che ci mettono decine o centinaia di cicli) non ricordo se in più o in meno, ma comunque possono essere modifiche per guadagnare qualche MHz oltre quello concesso dal processo, ma per il resto sono IDENTICI.
Modifiche a quelle istruzioni complesse servono soltanto a fixare bug. Le frequenze non vengono toccate di una virgola.
E', quindi, possibile che lo stesso microcodice sia finito in qualche nuova versione del firmware di Skylake.
Quoto te ma parlo in generale. Non so se avete visto il link che ho postato sul 10nm INTEL. A quanto ho capito il 14nm INTEL è così denso perchè è ad alta densità: un 7.5T o al massimo 9T. Per questo non è molto più veloce del 22nm vecchio. Questo 14nm+, se ho capito bene, avrebbe transistors più grandi (larghi), sempre 14nm, ma più larghi: 9T o 10.5T and esempio, e quindi possono erogare più corrente e far salire di più la CPU, ma ovviamente occupano più spazio...
Allargare i transistors conviene. Perchè? Se raddoppio la larghezza, raddoppio la corrente erogabile. Ma raddoppio anche le capacità parassite del transistors. Così se ci fossero solo quelle, l'effetto dell'allargamento sarebbe nullo. Ma ci sono le piste di collegamento, che hanno una loro capacità parassita. E quella non cambia. Perciò ingrandendo i transistors, le capacità parassite aumentano, ma meno di quanto aumenti la corrente erogabile e dunque posso salire di più, occupando più spazio...
Ma allora perché KabyLake ha consumi inferiori a Skylake a parità di frequenze, se i transistor consumano di più (e ne ha pure di più a causa di QuickSync e H265)?
Come già hanno scritto altri, non puoi fare valutazioni su AMD partendo da come si comporta Intel.
AMD ha sempre operato in questo modo, AMD applica l'NDA che è una sorta di contratto che ti vincola a non dire assolutamente nulla altrimenti ti possono togliere pure il sangue.
Chi ha un ES AMD, chi lavora sulle mobo, DEVE firmare un contratto, ed il contratto ti mette a 90°.
Come già detto un'altra volta, Intel è conosciuta in primis per i semiconduttori.
Secondo, per il suo ufficio legale. :asd:
Perché in ST mi aspetto vada peggio. Visto che di ST non esiste niente, se non specifici test sintetici, non mi sembra una grande idea far vedere il tuo prodotto di punta nello scenario in cui fa peggio.
Visto che dei test sintetici ST #anessunoimporta, potremo valutare Ryzen al lancio in recensioni basate su modelli di casi reali e farci un'idea della bontà del prodotto senza che nella valutazione complessiva rientrino test che non hanno legami con la realtà (es.: mi dite perché c'è un Cinebench ST? A che serve? Chi usa Cinema4D con una CPU monocore o facendo un'affinità su un singolo thread?)
Con lo stesso ragionamento AMD poteva benissimo evitare di pubblicare i test in MT (e solo quelli), visto che esistono tantissime applicazioni in cui sono fondamentali le prestazioni in ST...
Motivazione molto semplice a cui forse non avete pensato: gli ES che hanno mostrato fin'ora non avevano la frequenza operativa che avranno le SKU finali (proprio perchè erano ES e non erano il silicio finale).
Quindi non avrebbe avuto alcun senso mostrare un confronto diretto con le controproposte Intel semplicemente perchè le performance delle CPU AMD non sarebbero state veritiere rispetto a quelle che saranno nella release finale che approderà sugli scaffali. ;)
Idem come sopra: allora AMD poteva anche fare a meno di mostrare le prestazioni in MT, visto che gli ES che ha usato non erano finali.
Comunque (PER ME), la notizia dell'assenza di un Zen X6 sarebbe più buona che cattiva.
ROTFL. Prima con gli X6 AMD avrebbe potuto coprire più mercato e aggredire meglio Intel.
Adesso che ci sono rumor che non ci sarebbero questi X6, di colpo è meglio così.
Ma sono sicurissimo che se domani AMD li annunciasse, tornerebbero di colpo importantissimi. :asd:
Almeno le banderuole una dignità ce l'hanno: sono nate per quello...
semplice! Intendevo dire che Intel ha cambiato la geometria dei transistor per avere dei vantaggi, che non si limitano certo alla fmax dei casi fortunati.
Infatti se vediamo i confronti di overclock tra skylake e Kabylake, su anandtech, vediamo che ad un fmax simile (4,8GHz per SL vs 4,9GHz per KL e solo con l'offset per l'avx), hanno vcore molto diverso a 4,3GHz......
e quel specifico esemplare di i7 SL non è certo sfigato (vcore default 1,25V).....
Dipende anche dai sample che sono stati usati. Non sono tutti uguali.
Comunque io mi sono pronunciato solo sulla geometria. :)
Sono sempre stato uno abituato a NON accontentarsi mai. :D ;)
Intanto i risultati finanziari di AMD per il Q4'2016 (e per tutto il 2016 in generale) sono andati meglio del previsto:
http://finance.yahoo.com/news/why-amd-earnings-driving-shares-214820713.html
Ciò che è più importante, è che AMD si aspetta una crescita del 18% nel Q1'2017 rispetto alle previsioni degli analisti di mercato:
"The good news, and what's pushing the share price higher is the quarterly revenue beat and the first-quarter revenue forecast. The company said it expects first quarter revenues to rise by 18% year over year, amounting to $981.8 million at the midpoint. Analysts were expecting $962.72 million for the quarter."
E' inequivocabile l'avvento di RyZen. ;)
Forse Lisa ce l'ha fatta. AMD, ce l'ha fatta. :winner:
Il 2017 sarà un grande anno per AMD.
Se Ryzen arriverà a inizio marzo, avrà meno di un mese (a chiusura di bilancio) per vendere e crescere di conseguenza.
Per me con BD è mancato il silicio per aumentare l'MT, e questo ha portato il confronto con i modelli di proci Intel con le frequenze più alte, che di certo hanno contribuito a far risaltare ancor più il problema dell'ST...
Come già mostrato in passato, i numeri ti smentiscono.
Bulldozer aveva il 20% in più di transistor (e 40% in più di silicio) rispetto a SandyBridge. Entrambi a 32nm.
Il problema è che AMD ha deciso di usare tutto quel silicio in maniera sbagliata.
grazie anche a confronti senza senso (i3 vs 8350) :doh:.
In pratica se fai un confronto con una suite di bench che per il 50% è sull'ST, dipende da come "pesi" i risultati, perchè un 7700K potrebbe apparire ad una virgola da un 6950X, cosa ovviamente fuori dai coppi nella realtà per l'enorme differenza di tipologia di utilizzo.
Comunque la riga dei confronti, vedeva sempre un peso abnorme dell'ST, che per me ha un senso fino a 4TH, oltre credo che bisognerebbe rapportare l'ST al totale MT del procio. L'ST a palla, che chiaramente spostava la media e non di poco, i consumi (che erano ovvi considerando la differenza di nanometria), e le conclusioni finali dove venivano ingigantiti i vantaggi nei game (come se tutti avessero 640x480 con 3 VGA top in CF) e la frase finale classica "Intel costa si di più ma va moooooolto di più".
Certo che se Zen X8+8 fosse prezzato 300€, già AMD avrebbe segato di brutto la conclusione finale... poi sarei curioso di cosa scriveranno ipotizzando i 2 confronti-tipo, cioè tra Zen X8+8 vs 7700K e vs 6900K...
Allora, fantasticando, confronteranno l'OC di Zen X8+8 con il 7700K, rosa di bench unicamente ST, si escluderanno in toto i consumi. VS il 6900K, bench esclusivamente AVX2.
Guarda che finora chi ha fatto benchmark di un solo tipo dovresti sapere chi è.
Le AVX, "casualmente", non sono nemmeno state toccate.
E hai la faccia tosta di parlare di benchmark taroccati. :rolleyes:
Già un'altra volta lo avevi scritto e ti avevano fatto notare di no.
In ogni caso AMD non avrebbe mai potuto consegnare Vega con HBM2 senza HBM2, e visto che Samsung ha annunciato le HBM2 a inizio 2017, se il ritardo è di qualcuno, credo sia da imputare a Samsung, ma ovviamente la tua mira è su AMD, di Samsung poco ti importa.
La slide postata parla chiaramente di 2016. NON di metà 2017. :read:
Guarda, alla fine un bel chissenefrega?
A che serve parlare? Sono 6 anni che Intel prende a pesci in faccia i suoi clienti cambiando chip-set senza assolutamente bisogno (per me si dovrebbe cambiare con il cambio DDR, e qualsiasi modifica la si può accorpare in quel momento),
Quindi se i clienti comprano schede aggiornate, è colpa di Intel?
con aumenti risicati di potenza,
Ci sono stati anche quelli.
prezzi mai in calo,
Hai postato proprio TU, un paio di giorni fa, i prezzi dei prodotti AMD: stessa strategia di Intel.
Ma ovviamente ti devi lamentare solo di quest'ultima.
e arriva AMD che potrebbe vendere un X8+8 a meno di un X4+4 Intel (secondo i rumors e secondo le speranze di tutti),
Rumor, rumor, rumor...
ma il problema qual'è? AMD ha tardato 3 mesi... ben 3 mesi (su 4 anni di progetto), quindi AMD è inaffidabile.
Queste sono le TUE conclusioni.
Vi farei riflettere su un punto.
Ha un senso "logico" portare il 6700K e rimarcarlo 7700K (iGPU a parte) costringendo il cliente a comprarsi una mobo nuova, per produrlo sul 14nm+ (perchè concederebbe frequenze maggiori), ma poi accoppiarlo alla pasta del capitano? :doh:
Non serve una nuova scheda madre, infatti.
Non sarebbe stato meglio un 6700K bis con HIS saldato da montare sulla vecchia mobo? Cacchio, lo fa AMD sui BR X4 APU da 100€, tu che lo fai pagare 4 volte di più, lesini pure 1€? Mi domando a cosa serve un R&D di 22 miliardi di $...
Così nella bellezza di 2 anni, per avere un X4+4 con la dicitura (quanto l'ha lungo), vi siete acquistati 2 mobo diverse e 2 X4+4 alla stessa potenza a >350€, sempre con HIS non saldato, per averlo saldato, dovrete comprare pure la 3a mobo, una economicissima 20XX, che puntualmente l'anno prox dovrà essere cambiata. Una figata, però bisogna dirlo, importantissimo, Intel ha rispettato i tempi, assolutamente.
Ma basta con questo vittimismo da due soldi. Manco fossi un'azionista di AMD.
Nemmeno Crysis ha mai raggiunto i tuoi livelli da melodramma napoletano strappalacrime, e lui le azioni di AMD le ha.
Bah...
paolo.oliva2
01-02-2017, 07:18
ROTFL. Prima con gli X6 AMD avrebbe potuto coprire più mercato e aggredire meglio Intel.
Veramente, per come hai quotato, hai tagliato proprio il perchè dico quello, ma l'hai già fatto altre volte.
Te lo ripeto, se Zen X6 non ci sarà, è OVVIO che l'X8 entry-level si dovrà contrarre verso il basso, quindi prezzo più economico.
P.S.
A parte poi che io non ho mai parlato a fondo nè di Zen X4+4 nè di Zen X6+6, visto che sono prodotti che non mi interessano, non vedo che mi tiri dentro a fare.
Ma basta con questo vittimismo da due soldi. Manco fossi un'azionista di AMD.
Nemmeno Crysis ha mai raggiunto i tuoi livelli da melodramma napoletano strappalacrime, e lui le azioni di AMD le ha.
Bah...
Vittimismo? Ma la fate lunga 2 km per 3 mesi di ritardo (e poi non comprendo a voi che vi frega, tanto siete quelli "Intel a prescindere") e fate finta di non vedere i tonni che vi tira in faccia Intel? Certamente... l'importante è rispettare i tempi dell'annuncio, poi se X4 si pagano ancora 400€, HIS con la pasta del capitano e per averlo saldato addirittura bisogna prendere una 20XX, quello... non importa... l'importante è rispettare i tempi.
LOL
Certo non è che ci voglia fantasia per capire che Intel a parte max un X6 sul socket 11XX nel 2018 non può fare più nulla, e se AMD nella stessa fascia di prezzo mobo offre un X8+8, la soluzione è quella di portare gli affezionati sul socket 2011. Come ci si sente che per la politica Intel spremitura mucca (papale sempre 4 core ma al prezzo di 8), per avere un X4 tocca spendere una cifra ben più alta nella mobo? Tu dirai che fanno parte di mercati differenti... si, perchè avere sempre 4 core ma con qualche linea PCI in più o in meno, fa del 4 core un modello professionale.
Ci manca solo che l'ha portato sul 2011 per poterlo fare 125W almeno... se non è tirare per i capelli un X4... probabile che spariranno i test consumo, che fino a ieri erano merito dell'architettura Intel efficientissima.
Io come massimo ho avuto 24GB occupando tutti gli slot... ma poi ho preferito 16GB per la stabilità.
Comunque per poter lavorare in quel modo devi avere un procio con numero di core alto... non ne fai nulla di un super-core se poi con 2-3 cose si siede.
Zen X8+8 dovrebbe garantire un carico almeno doppio rispetto ad un 8350, più delle mie esigenze, ma sfruttando i maggiori TH a parità di carico, ovviamente con programmi MT, dovrei raddoppiare la potenza di elaborazione.
E' una socket 2011 x79, i7 3820 quadcore sandy bridge... 4 dimm da 8. C'è un sistema gemello, ma messo in un rack, con 2 GTX690 per GPGPU con CUDA (sempre io... :D Se mi cercate su Pubmed trovate qualcosa) e il mio collega voleva portarlo a 128GB... Le DIMM che ha comprato non sono compatibili... E' possibile ma non con tutte le DIMM da 16GB...
Guarda, alla fine un bel chissenefrega?
A che serve parlare? Sono 6 anni che Intel prende a pesci in faccia i suoi clienti cambiando chip-set senza assolutamente bisogno (per me si dovrebbe cambiare con il cambio DDR, e qualsiasi modifica la si può accorpare in quel momento), con aumenti risicati di potenza, prezzi mai in calo, e arriva AMD che potrebbe vendere un X8+8 a meno di un X4+4 Intel (secondo i rumors e secondo le speranze di tutti), ma il problema qual'è? AMD ha tardato 3 mesi... ben 3 mesi (su 4 anni di progetto), quindi AMD è inaffidabile.
Vi farei riflettere su un punto.
Ha un senso "logico" portare il 6700K e rimarcarlo 7700K (iGPU a parte) costringendo il cliente a comprarsi una mobo nuova, per produrlo sul 14nm+ (perchè concederebbe frequenze maggiori), ma poi accoppiarlo alla pasta del capitano? :doh:
Non sarebbe stato meglio un 6700K bis con HIS saldato da montare sulla vecchia mobo? Cacchio, lo fa AMD sui BR X4 APU da 100€, tu che lo fai pagare 4 volte di più, lesini pure 1€? Mi domando a cosa serve un R&D di 22 miliardi di $...
Così nella bellezza di 2 anni, per avere un X4+4 con la dicitura (quanto l'ha lungo), vi siete acquistati 2 mobo diverse e 2 X4+4 alla stessa potenza a >350€, sempre con HIS non saldato, per averlo saldato, dovrete comprare pure la 3a mobo, una economicissima 20XX, che puntualmente l'anno prox dovrà essere cambiata. Una figata, però bisogna dirlo, importantissimo, Intel ha rispettato i tempi, assolutamente.
Ma INTEL non aveva avuto qualche ritardo ai tempi di Broadwell, ufficialmente per lo scarso yield del 14nm? O ricordo male? A quel tempi si strapparono i capelli? O dissero "meglio, così INTEL fa le cose con calma..."?
Ma allora perché KabyLake ha consumi inferiori a Skylake a parità di frequenze, se i transistor consumano di più (e ne ha pure di più a causa di QuickSync e H265)?
Transistors più larghi significa maggiore transcounduttanza, ossia a parità di Vcore puoi erogare più corrente, perchè è come mettere in parallelo due mosfet: se raddoppi la larghezza, a parità di VGS hai corrente doppia, ma doppia capacità parassita. Ma quella dei cavi è la stessa, quindi la somma è meno del doppio. Questo che vuol dire? Che per andare alla stessa frequenza puoi usare un Vcore più basso e quindi consumare di meno. Poi si parlava anche che nel 14nm+ le pinne sono più alte, così la zona di svuotamento che separa il canale dal substrato è più spessa e quindi c'è meno leakage, ma di questo non sono sicuro. Comunque un Vcore più basso dovrebbe bastare a spiegare la differenza...
Crysis90
01-02-2017, 08:05
Fortuna... le date sono dal 28 febbraio al 3 marzo....
[I]AMD Ryzen processor for desktops is expected to ship in early March 2017.
Quindi il toto-scommesse sulla data d'uscita l'ho vinto io. :D :O
Mi aspetto un accredito di un bonifico sul mio conto con il relativo premio in denaro. :O :read:
Fonte?
Fonte?
Fonte?
Fonte?
Nemmeno Crysis ha mai raggiunto i tuoi livelli da melodramma napoletano strappalacrime, e lui le azioni di AMD le ha.
Bah...
(Alcun)i tuoi post sono INCREDIBILMENTE angoscianti... :rolleyes: :Prrr: :fagiano:
Mister D
01-02-2017, 09:10
umama che ansia sti post cesare :D
comunque Wolfhang ok è in ritardo con la buona pace di tutti manco si vincesse un premio, ma vallo anche a dire ad hinyx però, anzi apriamo un thread con "hinyx ed il ritardo delle hbm2"... al cinema →
Aggiungo, perché magari loro non lo riescono a notare, che amd è in ritardo con vega su una pianificazione effettuata a maggio 2015 che diceva solo nel 2016 senza dire nulla del periodo. Previsione per altro fatta quando ancora Hynix non aveva dichiarato di riuscire a consegnare le HBM2 solo a partire da inizio 2017. Ecco che poi a metà 2016 amd corregge il tiro, non per colpa sua, e mette entro metà 2017. A me sembra un comportamento corretto.
A tal proposito quando il CEO di intel dichiarò di essere in ritardo di 3 mesi almeno con Broadwell, ci si strappava le vesti come ora con amd??? Uhm come al solito due pesi e due misure.
Che poi broadwell, shrink sui 14 nm finfet di haswell sarebbe dovuto uscire inizialmente tra metà 2014 e fine 2014 e non ci sarebbe dovuto essere nessun haswell refresh presentato a metà 2014 dopo il classico anno dalla precedente uscita di haswell (metà 2013). Tanto ritardo accumulato che sul socket 11xx intel decise di eliminare il classico broadwell introducendo solo due cpu con gpu iris (con la EDRAM) proprio perché vista l'uscita in maggio 2015 si sarebbe accavallato con il successivo skylake (agosto 2015).
Allora se anche intel, con tutti i soldi che può mettere in R&D, ritarda a causa di problemi di rese con il proprio processo produttivo, amd invece (con un decimo dei soldi) non può ritardare manco quando poi non dipende da lei (GF o altra fonderia che sia o altro fornitore vedi hynix).
E basta rispondere con: fate vittimismo. Non c'entra un fico secco. Il mio è un discorso che si dovrebbe avere lo stesso peso e stessa misura quando si commentano intel o amd o altre aziende, altrimenti si finisce per dare l'impressione di essere fanboy (e qua sui thread di amd sono anni che arrivano utenti che continuano a spalare sterco equino e predire fallimenti o acquisizioni a nastro - o ma tutti sti maghi otelma dove sono finiti? E perché soprattutto amd non è ancora fallita o è stata acquisita??? LOL). E un ritardo di pochi mesi mi sembra normale amministrazione soprattutto quando poi per amd si cerca di fare il salto doppio introducendo nuovo architettura con nuovo pp (sia chiaro non era obbligato a farlo, non è che il dottore l'ha obbligata così ma è un dato di fatto).
In tutto questo cmq, rispetto le ultime previsioni ufficiali, se ryzen arriverà nei primi giorni di marzo (metto cmq il se nonostante sia ormai ufficiale) e stessa cosa se vega arriverà entro il 30 di giugno, amd avrà rispettato la sua ri-pianificazione, con buona pace di tutti:D
Mister D
01-02-2017, 09:18
Perchè tu sei convinto che le tue macchine facciano schifo?che non ne è valsa la pena di acquistarle?
Questo è quello che è passato in 4 anni.
ZEN se la vedrà brutta perchè non deve esistere.
Perchè con le VGA non succede questo? Perchè la concorrente è solo nVidia.
Ma se un gettonato canale (visto stasera) testa una buidl con FX9590 4.7GHz+ Saberbooth990FX Rev 3.0, crossfireX di 2xRX480 e dice che ottiene questo.
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
E parla di bottleneck e le solite cose e che e con un i5 non succederebbe....
Tu lo rifai pari pari a casa tua .... ma a 4.5 con una sola 480....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Non stiamo parlando di ritoccare qualche bench o di metterlo in posizione scomoda o di un errore grossolano.
Stiamo parlando di una deliberata intenzione di rovinare agli occhi di chi non conosce l'ambiente tutte le possibili intenzioni di acquisto..... con cose false.
Aanche perchè poi i bench quando li fanno i russi (in diretta e non appicicando dati alle slide) le cose vengono fuori...
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Ecco perchè ZEN Farà la stessa fine, anche se sarà il procio migliore delmondo con il silicio migliore del mondo con l'architettura migliore del mondo ecc...
Ma questo è normalissimo. Purtroppo su youtube è ancora peggio, e già ci pensa Tomnovella2000 con le sue illuminanti recensioni a farci ridere:sofico:
Perchè tu sei convinto che le tue macchine facciano schifo?che non ne è valsa la pena di acquistarle?
Questo è quello che è passato in 4 anni.
ZEN se la vedrà brutta perchè non deve esistere.
Perchè con le VGA non succede questo? Perchè la concorrente è solo nVidia.
Ma se un gettonato canale (visto stasera) testa una buidl con FX9590 4.7GHz+ Saberbooth990FX Rev 3.0, crossfireX di 2xRX480 e dice che ottiene questo.
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
E parla di bottleneck e le solite cose e che e con un i5 non succederebbe....
Tu lo rifai pari pari a casa tua .... ma a 4.5 con una sola 480....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Non stiamo parlando di ritoccare qualche bench o di metterlo in posizione scomoda o di un errore grossolano.
Stiamo parlando di una deliberata intenzione di rovinare agli occhi di chi non conosce l'ambiente tutte le possibili intenzioni di acquisto..... con cose false.
Aanche perchè poi i bench quando li fanno i russi (in diretta e non appicicando dati alle slide) le cose vengono fuori...
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Ecco perchè ZEN Farà la stessa fine, anche se sarà il procio migliore delmondo con il silicio migliore del mondo con l'architettura migliore del mondo ecc...
premesso che non ho il gioco, avevo visto quei video quando li ha fatti: secondo me ha qualche problema quella configurazione sul fronte dell'alimentazione, lamentava il fatto di non riuscire ad overclockare di un niente assoluto ne cpu ne le due vga, anche se ha un alimentatore che dovrebbe reggere ed una eccellente mobo, credo che o gli siano capitati esemplari con qualcosa che non quadra o che sia proprio l'abbinamento a far guai, perché che ogni pezzo si clocki poco o quasi niente è plausibile, ma tutti e tre mi pare strano e lo assocerei a quel fatto.
anche nel timespy mi pare faccia punteggio più simile alla singola 480 su un 8320 che non al Xfire su fx 9xxx.
Aggiungo, perché magari loro non lo riescono a notare, che amd è in ritardo con vega su una pianificazione effettuata a maggio 2015 che diceva solo nel 2016 senza dire nulla del periodo. Previsione per altro fatta quando ancora Hynix non aveva dichiarato di riuscire a consegnare le HBM2 solo a partire da inizio 2017. Ecco che poi a metà 2016 amd corregge il tiro, non per colpa sua, e mette entro metà 2017. A me sembra un comportamento corretto.
A tal proposito quando il CEO di intel dichiarò di essere in ritardo di 3 mesi almeno con Broadwell, ci si strappava le vesti come ora con amd??? Uhm come al solito due pesi e due misure.
Che poi broadwell, shrink sui 14 nm finfet di haswell sarebbe dovuto uscire inizialmente tra metà 2014 e fine 2014 e non ci sarebbe dovuto essere nessun haswell refresh presentato a metà 2014 dopo il classico anno dalla precedente uscita di haswell (metà 2013). Tanto ritardo accumulato che sul socket 11xx intel decise di eliminare il classico broadwell introducendo solo due cpu con gpu iris (con la EDRAM) proprio perché vista l'uscita in maggio 2015 si sarebbe accavallato con il successivo skylake (agosto 2015).
Allora se anche intel, con tutti i soldi che può mettere in R&D, ritarda a causa di problemi di rese con il proprio processo produttivo, amd invece (con un decimo dei soldi) non può ritardare manco quando poi non dipende da lei (GF o altra fonderia che sia o altro fornitore vedi hynix).
E basta rispondere con: fate vittimismo. Non c'entra un fico secco. Il mio è un discorso che si dovrebbe avere lo stesso peso e stessa misura quando si commentano intel o amd o altre aziende, altrimenti si finisce per dare l'impressione di essere fanboy (e qua sui thread di amd sono anni che arrivano utenti che continuano a spalare sterco equino e predire fallimenti o acquisizioni a nastro - o ma tutti sti maghi otelma dove sono finiti? E perché soprattutto amd non è ancora fallita o è stata acquisita??? LOL). E un ritardo di pochi mesi mi sembra normale amministrazione soprattutto quando poi per amd si cerca di fare il salto doppio introducendo nuovo architettura con nuovo pp (sia chiaro non era obbligato a farlo, non è che il dottore l'ha obbligata così ma è un dato di fatto).
In tutto questo cmq, rispetto le ultime previsioni ufficiali, se ryzen arriverà nei primi giorni di marzo (metto cmq il se nonostante sia ormai ufficiale) e stessa cosa se vega arriverà entro il 30 di giugno, amd avrà rispettato la sua ri-pianificazione, con buona pace di tutti:D
Appunto, sono pochi mesi su una programmazione di anni, l'importante è la bontà del prodotto, ad oggi le prospettive sono molto positive, ma dite che è possibile un Ryzen+ a fine anno?
Per il 2H17 è previsto Raven Ridge (4c/8t + GPU). Zen+ non mi apre abbia ancora una connotazione ben definita, quindi con l'occhimetro direi 2018.
Come minimo a un anno da ryzen, quindi marzo-aprile 2018
capitan_crasy
01-02-2017, 09:54
We remain on track to launch Ryzen in early March, with widespread system and channel availability expected on day one.
inoltre:
No question that Ryzen will layer on top, competing well in the Core i7, Core i5 range, but we also will eventually see a full lineup of Ryzen throughout the desktop portfolio.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-01%2Famd-ryzen-auslieferung-maerz%2F&sandbox=1)
Mister D
01-02-2017, 09:55
Appunto, sono pochi mesi su una programmazione di anni, l'importante è la bontà del prodotto, ad oggi le prospettive sono molto positive, ma dite che è possibile un Ryzen+ a fine anno?
Anche io sono d'accordo con Veradun che non avendo informazioni più precise mi aspetterei un aggiornamento all'anno, un po' come fa intel e almeno il primo aggiornamento sarà sui 14 nm, poi nel 2019 credo proprio passeranno ai 7 nm visto che GF ha già dichiarato di saltare i 10nm. Cmq sì le aspettative sono buone e quello che si è visto, anche se proveniente dall'oste e sicuramente fatto per risaltare le migliori condizioni, è cmq molto positivo dal mio punto di vista (inizialmente non pensavo fossero capaci di arrivare allo stesso livello core to core di un 6900k).
Cmq oltre ryzen sono proprio curioso di Raven Ridge e se useranno le HBM2 su almeno un modello di apu:D
The3DProgrammer
01-02-2017, 10:12
We remain on track to launch Ryzen in early March, with widespread system and channel availability expected on day one.
inoltre:
No question that Ryzen will layer on top, competing well in the Core i7, Core i5 range, but we also will eventually see a full lineup of Ryzen throughout the desktop portfolio.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-01%2Famd-ryzen-auslieferung-maerz%2F&sandbox=1)
AMEN. direi che possiamo attendere fine febbraio sereni senza sbrodolare previsioni assurde o deliri paranoici di varia natura.
Roland74Fun
01-02-2017, 10:27
premesso che non ho il gioco, avevo visto quei video quando li ha fatti: secondo me ha qualche problema quella configurazione sul fronte dell'alimentazione
Probabile. Io l'ho messo come esempio.
Ma di gente che testa vga e processori con le slide che passano di mano in mano é pieno.
Visto il suo lavoro, la competenza, l'onestà professionale gli avrebbe comunque dovuto suggerire l'idea che quei dati non potevano essere veritieri tuttavia gli ha postati addirittura argomentandoci sopra.
Nei commenti in tanti gli hanno paventato per esperienza, l'irrealtà del dato accusandolo addirittura di aver usato un cap a 30 fps.
Ecco perché con ZEN non mi aspetto nulla di nuovo.
Basta che un potenziale acquirente vada a vedere bench fatti un maniera simile e la sua scelta sarebbe senza appello.
Mi pare che l'unica speranza.A suo tempo si era già vista questa storia nei confronti dei proocessori Ciryx e si sa che fine hanno fatto.
Crysis90
01-02-2017, 10:32
We remain on track to launch Ryzen in early March, with widespread system and channel availability expected on day one.
:winner:
Perchè tu sei convinto che le tue macchine facciano schifo?che non ne è valsa la pena di acquistarle?
Questo è quello che è passato in 4 anni.
ZEN se la vedrà brutta perchè non deve esistere.
Perchè con le VGA non succede questo? Perchè la concorrente è solo nVidia.
Ma se un gettonato canale (visto stasera) testa una buidl con FX9590 4.7GHz+ Saberbooth990FX Rev 3.0, crossfireX di 2xRX480 e dice che ottiene questo.
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
E parla di bottleneck e le solite cose e che e con un i5 non succederebbe....
Tu lo rifai pari pari a casa tua .... ma a 4.5 con una sola 480....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Non stiamo parlando di ritoccare qualche bench o di metterlo in posizione scomoda o di un errore grossolano.
Stiamo parlando di una deliberata intenzione di rovinare agli occhi di chi non conosce l'ambiente tutte le possibili intenzioni di acquisto..... con cose false.
Aanche perchè poi i bench quando li fanno i russi (in diretta e non appicicando dati alle slide) le cose vengono fuori...
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Ecco perchè ZEN Farà la stessa fine, anche se sarà il procio migliore delmondo con il silicio migliore del mondo con l'architettura migliore del mondo ecc...
Colpa di Trump
Wolfhang
01-02-2017, 10:39
Aggiungo, perché magari loro non lo riescono a notare, che amd è in ritardo con vega su una pianificazione effettuata a maggio 2015 che diceva solo nel 2016 senza dire nulla del periodo. Previsione per altro fatta quando ancora Hynix non aveva dichiarato di riuscire a consegnare le HBM2 solo a partire da inizio 2017. Ecco che poi a metà 2016 amd corregge il tiro, non per colpa sua, e mette entro metà 2017. A me sembra un comportamento corretto.
A tal proposito quando il CEO di intel dichiarò di essere in ritardo di 3 mesi almeno con Broadwell, ci si strappava le vesti come ora con amd??? Uhm come al solito due pesi e due misure.
Che poi broadwell, shrink sui 14 nm finfet di haswell sarebbe dovuto uscire inizialmente tra metà 2014 e fine 2014 e non ci sarebbe dovuto essere nessun haswell refresh presentato a metà 2014 dopo il classico anno dalla precedente uscita di haswell (metà 2013). Tanto ritardo accumulato che sul socket 11xx intel decise di eliminare il classico broadwell introducendo solo due cpu con gpu iris (con la EDRAM) proprio perché vista l'uscita in maggio 2015 si sarebbe accavallato con il successivo skylake (agosto 2015).
Allora se anche intel, con tutti i soldi che può mettere in R&D, ritarda a causa di problemi di rese con il proprio processo produttivo, amd invece (con un decimo dei soldi) non può ritardare manco quando poi non dipende da lei (GF o altra fonderia che sia o altro fornitore vedi hynix).
E basta rispondere con: fate vittimismo. Non c'entra un fico secco. Il mio è un discorso che si dovrebbe avere lo stesso peso e stessa misura quando si commentano intel o amd o altre aziende, altrimenti si finisce per dare l'impressione di essere fanboy (e qua sui thread di amd sono anni che arrivano utenti che continuano a spalare sterco equino e predire fallimenti o acquisizioni a nastro - o ma tutti sti maghi otelma dove sono finiti? E perché soprattutto amd non è ancora fallita o è stata acquisita??? LOL). E un ritardo di pochi mesi mi sembra normale amministrazione soprattutto quando poi per amd si cerca di fare il salto doppio introducendo nuovo architettura con nuovo pp (sia chiaro non era obbligato a farlo, non è che il dottore l'ha obbligata così ma è un dato di fatto).
In tutto questo cmq, rispetto le ultime previsioni ufficiali, se ryzen arriverà nei primi giorni di marzo (metto cmq il se nonostante sia ormai ufficiale) e stessa cosa se vega arriverà entro il 30 di giugno, amd avrà rispettato la sua ri-pianificazione, con buona pace di tutti:D
Loro non vedono cosa?
E' così difficile dire che se c'è una pianificazione e non viene rispettata si è in ritardo?
I motivi possono essere centomila, ma la pianificazione l'hai fatta tu, se non la rispetti sei in ritardo, è tanto difficile ammetterlo?
Ci si strappa le vesti per cosa?
Due pesi e due misure su cosa?
Dico quello che vedo.
Se chiedi a gridracedriver nel thread di kabylake, dove affermava che Zen dovesse uscire al più presto perchè Intel poteva anticipare l'uscita di skylake-X gli risposi che l'uscita non sarebbe stata anticipata ma addirittura ritardata rispetto alla roadmap, cosa che infatti si è verificata, quindi dove sono i due pesi e le due misure, te lo ripeto, scrivo quello che vedo al contrario di qualcuno che nega pure l'evidenza.
paolo.oliva2
01-02-2017, 10:44
We remain on track to launch Ryzen in early March, with widespread system and channel availability expected on day one.
inoltre:
No question that Ryzen will layer on top, competing well in the Core i7, Core i5 range, but we also will eventually see a full lineup of Ryzen throughout the desktop portfolio.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-01%2Famd-ryzen-auslieferung-maerz%2F&sandbox=1)
Lisa Su è proprio enigmatica... riporta Zen bene vs i7 e i5, e alla fine con la gamma completa coprire l'intero portafoglio desktop.
Ho evidenziato a colori perchè.... all'uscita Zen sarà per certo X8+8, quindi associandolo agli i7 e i5, a me viene da pensare che sia più per il prezzo che per le prestazioni.
La seconda parte evidenziata a colore differente, a me sembra ancor più esplicita, se vogliamo, se ipotizzassimo una offerta >Zen X8+8 su un altro socket (come si era paventato su un possibile Zen X16 di derivazione Opteron su socket Opteron), così da avere 48 linee PCI più idonee al confronto vs 20XX Intel.
L'intero portafoglio desktop, secondo me è implicito tutta la serie E ivi compreso 6950X.
Ora... non mi puoi mettere un Zen X8 vs un 7700K e nel contempo vs 6950X... per me è più "logico" Zen X8+8 95W vs tutti i proci 11XX 95W, magari con una sovrapposizione a livello di procio/prestazioni sino al 6900K ma su una piattaforma più "povera" rispetto alla 2011, e poi passare ad un Zen X16 (2 die Zen X8+8 nello stesso package), ~140W (N.B. che Zen Naples è 180W per X32, oltretutto si stima =>3GHz), quad channel, 48 linee PCI, che avrebbe tutte le carte per combattere vs un 6950X/SkyLake-X, naturalmente ad un prezzo almeno >doppio come procio e idem come mobo (in linea con il costo della 2011).
Troppa fantasia?
C'è un ulteriore "allegato" :).
Se AMD avesse l'intenzione di attaccare in prestazioni la fascia E con Zen X8+8, perchè non fare un procio nativo 140W? Le mobo AM4 si sono viste... la parte alimentazioni è molto più simile alle 2011 che alle 11XX. Però sembra che AMD voglia relegare Zen X8+8 nei 95W, chiaro riferimento al TDP dei proci 11XX e non 20XX, rendendo disponibile comunque l'OC... ma dubito che in ambito professionale uno possa ipotizzare un Zen X8+8 liquidato... anche perchè per equivalere ad un Zen X16 foss'anche solamente @3GHz, Zen X8+8 dovrebbe girare a @6GHz...
Guarda, alla fine un bel chissenefrega?
A che serve parlare? Sono 6 anni che Intel prende a pesci in faccia i suoi clienti cambiando chip-set senza assolutamente bisogno (per me si dovrebbe cambiare con il cambio DDR, e qualsiasi modifica la si può accorpare in quel momento), con aumenti risicati di potenza, prezzi mai in calo, e arriva AMD che potrebbe vendere un X8+8 a meno di un X4+4 Intel (secondo i rumors e secondo le speranze di tutti), ma il problema qual'è? AMD ha tardato 3 mesi... ben 3 mesi (su 4 anni di progetto), quindi AMD è inaffidabile.
Vi farei riflettere su un punto.
Ha un senso "logico" portare il 6700K e rimarcarlo 7700K (iGPU a parte) costringendo il cliente a comprarsi una mobo nuova, per produrlo sul 14nm+ (perchè concederebbe frequenze maggiori), ma poi accoppiarlo alla pasta del capitano? :doh:
Non sarebbe stato meglio un 6700K bis con HIS saldato da montare sulla vecchia mobo? Cacchio, lo fa AMD sui BR X4 APU da 100€, tu che lo fai pagare 4 volte di più, lesini pure 1€? Mi domando a cosa serve un R&D di 22 miliardi di $...
Così nella bellezza di 2 anni, per avere un X4+4 con la dicitura (quanto l'ha lungo), vi siete acquistati 2 mobo diverse e 2 X4+4 alla stessa potenza a >350€, sempre con HIS non saldato, per averlo saldato, dovrete comprare pure la 3a mobo, una economicissima 20XX, che puntualmente l'anno prox dovrà essere cambiata. Una figata, però bisogna dirlo, importantissimo, Intel ha rispettato i tempi, assolutamente.
La questione della pasta l'avevo letta tempo fa qui
http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/
Guardando ai die size, dopo sandy bridge si sono dimezzati, penso sia per quello che non si son più visti ihs saldati sui processori mainstream
Anche amd non utilizza la saldatura su tutti i processori, anche se c'è da dire che la tim che usa amd è tutta un'altra cosa
paolo.oliva2
01-02-2017, 11:02
La questione della pasta l'avevo letta tempo fa qui
http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/
Guardando ai die size, dopo sandy bridge si sono dimezzati, penso sia per quello che non si son più visti ihs saldati sui processori mainstream
Anche amd non utilizza la saldatura su tutti i processori, anche se c'è da dire che la tim che usa amd è tutta un'altra cosa
Io credo che non sia un problema di grandezza del die... perchè CoffeeLake X4+4, su socket 2011, non credo che possa avere un die maggiore del "fratello" 11XX, in quanto quello sul socket 11XX è APU in cui l'iGPU praticamente ha la stessa grandezza di tutta la parte X86... non credo che anche aumentando le cache e le linee PCI, l'X4+4 X86 socket 2011 possa più che raddoppiare per superare il size dell'APU 11XX.
Sicuramente ho utilizzato toni nello scrivere un po' troppo "diretti"... però se Intel si facesse una auto-analisi di quanto ha guadagnato e quanto potrebbe ancora guadagnare, per me dovrebbe sbrigarsi nel cercare di più la soddisfazione del cliente più quella dei suoi bilanci.
Roland74Fun
01-02-2017, 11:05
Colpa di Trump
Sopra ogni dubbio. :D :D
Mister D
01-02-2017, 11:15
Loro non vedono cosa?
E' così difficile dire che se c'è una pianificazione e non viene rispettata si è in ritardo?
I motivi possono essere centomila, ma la pianificazione l'hai fatta tu, se non la rispetti sei in ritardo, è tanto difficile ammetterlo?
Ci si strappa le vesti per cosa?
Due pesi e due misure su cosa?
Dico quello che vedo.
Se chiedi a gridracedriver nel thread di kabylake, dove affermava che Zen dovesse uscire al più presto perchè Intel poteva anticipare l'uscita di skylake-X gli risposi che l'uscita non sarebbe stata anticipata ma addirittura ritardata rispetto alla roadmap, cosa che infatti si è verificata, quindi dove sono i due pesi e le due misure, te lo ripeto, scrivo quello che vedo al contrario di qualcuno che nega pure l'evidenza.
Evidentemente non sai leggere o io non riesco a farmi capire nonostante lo scriva a chiare lettere:
"Aggiungo, perché magari loro non lo riescono a notare, che amd è in ritardo con vega su una pianificazione effettuata a maggio 2015 che diceva solo nel 2016 senza dire nulla del periodo."
Chi è che non ammette? Ma se ho scritto che è in ritardo sulla sua precedente pianificazione MOLTO vaga visto che parla solo di 2016 data a metà 2015:confused:
Due pesi e due misure perché qua vedo un sacco di utenti lamentarsi dei ritardi di amd ma non ho visto gli stessi lamentarsi allo stesso modo su thread di intel all'epoca su braodwell e sul fatto che uscì haswell refresh al posto del previsto shrink a 14 nm.
O ci si lamenta in entrambi i casi allo stesso modo o non ci si lamenta. Ecco come la penso altrimenti per mi si è poco obiettivi. PUNTO.
Io non nego nessuna evidenza caro mio, visto che poi anche su ryzen dico:
"E un ritardo di pochi mesi mi sembra normale amministrazione soprattutto quando poi per amd si cerca di fare il salto doppio introducendo nuovo architettura con nuovo pp (sia chiaro non era obbligato a farlo, non è che il dottore l'ha obbligata così ma è un dato di fatto)."
Quindi, di nuovo, dove starei negando l'evidenza? Piuttosto te invece sembra che vieni qua solo a ripetere come un disco rotto che amd è ritardo. Hai anche altro da dire o il tuo apporto al thread finisce qui?:D
tuttodigitale
01-02-2017, 11:32
Anche io sono d'accordo con Veradun che non avendo informazioni più precise mi aspetterei un aggiornamento all'anno, un po' come fa intel e almeno il primo aggiornamento sarà sui 14 nm, poi nel 2019 credo proprio passeranno ai 7 nm visto che GF ha già dichiarato di saltare i 10nm. Cmq sì le aspettative sono buone e quello che si è visto, anche se proveniente dall'oste e sicuramente fatto per risaltare le migliori condizioni, è cmq molto positivo dal mio punto di vista (inizialmente non pensavo fossero capaci di arrivare allo stesso livello core to core di un 6900k).
Cmq oltre ryzen sono proprio curioso di Raven Ridge e se useranno le HBM2 su almeno un modello di apu:D
Al momento in 2 test scelti da AMD le prestazioni core to core sono equivalenti o addirittura un poco superiori. L'effettivo ipc e throughput non è dato conoscerlo. Con ogni probabilità ci saranno dei test in cui XV è distante per meno del 40% nel ST.
quel che è certo, che quel ES aveva un TDP ben più alto di quello pubblicizzato da AMD per ZEN...tanto che la disparità di quanto visto e di quello che sarà, è un divario prestazionale di solito colmabile solo con un die shrink...
in sostanza AMD ci ha promesso consumi ridotti del 20% e probabilmente frequenze superiori.
Ma i 3,4GHz@95W , potrebbe essere un numero cautelativo come un numero fin troppo ottimistico.
Per come la vedo io, ZEN necessita di clock per essere Competitivo nel significato più ampio del termine, con le soluzioni desktop di Intel.
tuttodigitale
01-02-2017, 11:48
Loro non vedono cosa?
E' così difficile dire che se c'è una pianificazione e non viene rispettata si è in ritardo?
I motivi possono essere centomila, ma la pianificazione l'hai fatta tu, se non la rispetti sei in ritardo, è tanto difficile ammetterlo?
Ci si strappa le vesti per cosa?
Due pesi e due misure su cosa?
Dico quello che vedo.
Se chiedi a gridracedriver nel thread di kabylake, dove affermava che Zen dovesse uscire al più presto perchè Intel poteva anticipare l'uscita di skylake-X gli risposi che l'uscita non sarebbe stata anticipata ma addirittura ritardata rispetto alla roadmap, cosa che infatti si è verificata, quindi dove sono i due pesi e le due misure, te lo ripeto, scrivo quello che vedo al contrario di qualcuno che nega pure l'evidenza.
i 10nm di Intel pare che avranno una densità areale superiore del 117% rispetto ai 14nm...tra i 10nm Intel e i 10nm TSMC, ci sarà praticamente un nodo di differenza....
le dimensioni di una cella sram 6T HD sarebbe di 0,023umq per il processo 10nm Intel contro i 0,040umq dei 10nm Samsung
nella migliore delle ipotesi i 7nm saranno paragonabili ai 10nm Intel, che sia ben chiaro debutteranno con i prodotti mobile quest'anno...ma con ogni probabilità i 10nm di Intel saranno più densi dei 7nm di Samsung....
Mister D
01-02-2017, 11:48
Al momento in 2 test scelti da AMD le prestazioni core to core sono equivalenti o addirittura un poco superiori. L'effettivo ipc e throughput non è dato conoscerlo. Con ogni probabilità ci saranno dei test in cui XV è distante per meno del 40% nel ST.
quel che è certo, che quel ES aveva un TDP ben più alto di quello pubblicizzato da AMD per ZEN...tanto che la disparità di quanto visto e di quello che sarà, è un divario prestazionale di solito colmabile solo con un die shrink...
in sostanza AMD ci ha promesso consumi ridotti del 20% e probabilmente frequenze superiori.
Ma i 3,4GHz@95W , potrebbe essere un numero cautelativo come un numero fin troppo ottimistico.
Per come la vedo io, ZEN necessita di clock per essere Competitivo nel significato più ampio del termine, con le soluzioni desktop di Intel.
Sono d'accordo sia in relazione alle sue precedenti cpu sia in relazione agli i5 i7 socket 11xx. Tutto dipenderà dalle frequenze che raggiungeranno in turbo e se il FO4 è rimasto invariato o di poco aumentato. Alla fine per me frequenze in turbo uguali a quelle degli FX o di poco sopra mi sembrano un risultato alla portata.
Io rimango dell'idea che 3,4 GHz o 3,6 GHz di base per il 8 core 16 thread siano più che sufficienti a patto che quando vengono utilizzati solo 8 thread e 4 thread la frequenza sia identica o 100 MHz più alta a quella del fx8370, così da avere in ST e MT un pareggio sulle frequenze e un guadagno dall'ipc. In caso contrario si rischia che il guadagno di ipc venga mangiato da frequenze più basse.
Alla fine un fx8370 arriva a 4,1 GHz su 8 thread e 4,3 su 4 thread ergo ryzen per non mangiarsi il vantaggio di ipc deve avere una frequenza turbo su 8 thread di almeno 4,1 e su 4 thread di almeno 4,3. Così sarebbe pari rispetto al suo top di gamma precedente e poco indietro rispetto al più nuovo i7 7700k.
Poi per le altre sku mi aspetto al massimo le stesse frequenze o qualche centinaio di mhz in meno perché se andiamo a vedere gli FX83x e gli atri 63x e 43xx nessuno aveva frequenze più alte del top 8 core:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors#Piledriver_Core_.28Vishera.2C_32_nm.29
paolo.oliva2
01-02-2017, 12:08
Al momento in 2 test scelti da AMD le prestazioni core to core sono equivalenti o addirittura un poco superiori. L'effettivo ipc e throughput non è dato conoscerlo. Con ogni probabilità ci saranno dei test in cui XV è distante per meno del 40% nel ST.
quel che è certo, che quel ES aveva un TDP ben più alto di quello pubblicizzato da AMD per ZEN...tanto che la disparità di quanto visto e di quello che sarà, è un divario prestazionale di solito colmabile solo con un die shrink...
in sostanza AMD ci ha promesso consumi ridotti del 20% e probabilmente frequenze superiori.
Ma i 3,4GHz@95W , potrebbe essere un numero cautelativo come un numero fin troppo ottimistico.
Per come la vedo io, ZEN necessita di clock per essere Competitivo nel significato più ampio del termine, con le soluzioni desktop di Intel.
Però... la prima elaborazione dati di Bjt2, quella di partenza del 28nm Bulk e in proiezione del 14nm sui guadagni pubblicizzati di GF, era pur sempre valida ma si fondava su dati di GF/Samsung che potevano essere anche di manica larga (discutibile ma fattibile), ma con l'ultimo PDF, GF è fin troppo "chiara", nel postare i limiti di frequenza del 14nm, ben superiori a quei 3,4GHz dell'ES, dimostrati in 95W TDP, ma ben distanti da qualsiasi picco di TDP al salire della frequenza.
Cioè... non so se ci rendiamo conto.... me ipotizzare in 140W TDP >@4,2GHz potrebbe pure essere sottostimato...
Poi sicuro c'è stile guerra fredda tra AMD ed Intel... ma non riesco a capire il motivo di castrare Zen con 1 MC dual channel, quando il socket regge 140W (alcuni lo danno per 150W) e quindi si potrebbe perfino ipotizzare un X16 a frequenze più tranquille ma sicuramente >3GHz.
Poi io sono dell'idea che tutta sta diatriba sul numero di core ottimale, sia unicamente di bandiera, perchè se Intel annunciasse un 6900K castrato ed adattato per il socket 11XX al prezzo di un 7700K, tutta sta discussione sui core non ci sarebbe e tutti lascierebbero beatamente il 7700K negli scaffali a favore di un 6900K.
Grizlod®
01-02-2017, 12:10
credo che si pronunci /ˈrɪzn/ in italiano r(leggera)-i(all'inglese)-s(di rosa)-nQui c'è un'interpretazione che ricondurrebbe ad "amd is rising":
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ibks2/ryzen_pronunciation/
Bartsimpson
01-02-2017, 12:16
Poi io sono dell'idea che tutta sta diatriba sul numero di core ottimale, sia unicamente di bandiera, perchè se Intel annunciasse un 6900K castrato ed adattato per il socket 11XX al prezzo di un 7700K, tutta sta discussione sui core non ci sarebbe e tutti lascierebbero beatamente il 7700K negli scaffali a favore di un 6900K.
Se il 7700k fosse stato 6core/12 thread e allo stesso prezzo, molti (compreso me) non sarebbero rimasti ad aspettare Ryzen. Probabilmente anche solo se il 6800k fosse stato compatibile con la piattaforma 1151. Per questo sono ancora in attesa a sperare vivamente che ci sia una cpu Ryzen da 6/12 comparabile con il 7700k in ST e prezzo :cool:
paolo.oliva2
01-02-2017, 12:21
Sono d'accordo sia in relazione alle sue precedenti cpu sia in relazione agli i5 i7 socket 11xx. Tutto dipenderà dalle frequenze che raggiungeranno in turbo e se il FO4 è rimasto invariato o di poco aumentato. Alla fine per me frequenze in turbo uguali a quelle degli FX o di poco sopra mi sembrano un risultato alla portata.
Io rimango dell'idea che 3,4 GHz o 3,6 GHz di base per il 8 core 16 thread siano più che sufficienti a patto che quando vengono utilizzati solo 8 thread e 4 thread la frequenza sia identica o 100 MHz più alta a quella del fx8370, così da avere in ST e MT un pareggio sulle frequenze e un guadagno dall'ipc. In caso contrario si rischia che il guadagno di ipc venga mangiato da frequenze più basse.
Alla fine un fx8370 arriva a 4,1 GHz su 8 thread e 4,3 su 4 thread ergo ryzen per non mangiarsi il vantaggio di ipc deve avere una frequenza turbo su 8 thread di almeno 4,1 e su 4 thread di almeno 4,3. Così sarebbe pari rispetto al suo top di gamma precedente e poco indietro rispetto al più nuovo i7 7700k.
Poi per le altre sku mi aspetto al massimo le stesse frequenze o qualche centinaio di mhz in meno perché se andiamo a vedere gli FX83x e gli atri 63x e 43xx nessuno aveva frequenze più alte del top 8 core:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors#Piledriver_Core_.28Vishera.2C_32_nm.29
Concordo. Comunque rimango dell'idea che a parte il classico modo di produrre AMD (unico die, e se ha fatto X8 seppur condivisi sul 32nm, di certo su un 14nm 8 core +SMT sarebbe il meno, ed infatti gli ultimi rumors danno Zen 160mmq vs i 320mmq di un 8350), AMD abbia fatto X8+8 proprio per pararsi il :ciapet: da qualsiasi PP avrebbe avuto il 14nm, della serie anche se castrati in frequenza, raddoppiando il numero di core, l'MT arriva, n.p..
In ogni caso... Zen poteva essere a rischio vs XV in ST e MT, perchè 3GHz con +40% IPC sarebbe relativamente @4,2GHz XV, ma contro PD il PP del 14nm manco il più cesso dei cessi non avrebbe migliorato, perchè +40% XV = +65% PD.... cacchio, con -400MHz rispetto al primissimo ES Zen (2,9GHz), avrebbe comunque già pareggiato in ST.
Comunque in MT è dura per Zen... ovviamente core Zen +SMT vs modulo XV, perchè se in pasto ci mettiamo il 14nm vs 28nm, 8 core Zen + SMT contro massimo 2 moduli XV 28nm, non c'è storia.
Ma tra un XV X16 @4GHz e un Zen X8+SMT, per le frequenze attuali, Zen non andrebbe di più di XV.
paolo.oliva2
01-02-2017, 13:25
Se il 7700k fosse stato 6core/12 thread e allo stesso prezzo, molti (compreso me) non sarebbero rimasti ad aspettare Ryzen. Probabilmente anche solo se il 6800k fosse stato compatibile con la piattaforma 1151. Per questo sono ancora in attesa a sperare vivamente che ci sia una cpu Ryzen da 6/12 comparabile con il 7700k in ST e prezzo :cool:
Io l'ho postato più volte addietro, il vero concorrente per Zen (secondo me) è un i7 X6, perchè perde relativamente poco in frequenza (vs 7700K), ma con quasi il +50% di MT. E' alla grande molto più ben bilanciato per una nanometria 14. E poi leggevo che arrivano bene in OC alle frequenze def di 7700K, in MT sono una bestia rispetto al 7700K.
Mom, non è che riporti "il vero concorrente" perchè voglia osannare Zen, ma proprio per le qualità di un i7 X6 in accoppiata al 14nm, sarebbe il più temibile, perchè circa lo stesso ST di un 7700K, ma con un MT da asfaltarlo.
Wolfhang
01-02-2017, 13:35
Evidentemente non sai leggere o io non riesco a farmi capire nonostante lo scriva a chiare lettere:
"Aggiungo, perché magari loro non lo riescono a notare, che amd è in ritardo con vega su una pianificazione effettuata a maggio 2015 che diceva solo nel 2016 senza dire nulla del periodo."
Chi è che non ammette? Ma se ho scritto che è in ritardo sulla sua precedente pianificazione MOLTO vaga visto che parla solo di 2016 data a metà 2015:confused:
Due pesi e due misure perché qua vedo un sacco di utenti lamentarsi dei ritardi di amd ma non ho visto gli stessi lamentarsi allo stesso modo su thread di intel all'epoca su braodwell e sul fatto che uscì haswell refresh al posto del previsto shrink a 14 nm.
O ci si lamenta in entrambi i casi allo stesso modo o non ci si lamenta. Ecco come la penso altrimenti per mi si è poco obiettivi. PUNTO.
Io non nego nessuna evidenza caro mio, visto che poi anche su ryzen dico:
"E un ritardo di pochi mesi mi sembra normale amministrazione soprattutto quando poi per amd si cerca di fare il salto doppio introducendo nuovo architettura con nuovo pp (sia chiaro non era obbligato a farlo, non è che il dottore l'ha obbligata così ma è un dato di fatto)."
Quindi, di nuovo, dove starei negando l'evidenza? Piuttosto te invece sembra che vieni qua solo a ripetere come un disco rotto che amd è ritardo. Hai anche altro da dire o il tuo apporto al thread finisce qui?:D
Ma almeno sai di cosa si sta parlando?
Hai mai fatto una pianificazione?
Nel mio piccolo lavoro da circa 30 anni nel settore delle costruzioni, nello specifico prefabbricazione industriale e commerciale e capitano commesse che vengono pianificate nell'arco temporale anche di due anni e mi vieni a dire che un ritardo di 3/6 mesi è normale amministrazione?
Prova a dire alla committenza che sei in ritardo di qualche mese su una commessa di 2/3 milioni di euro perchè la colpa è dei fornitori e vediamo cosa ti risponde quando magari ci sono in ballo penali di migliaia di euro al giorno.
E stiamo parlando di una realtà economica MIGLIAIA di volte più piccola nei confronti di multinazionali del genere.
Normale amministrazione lo sarà per te perchè non riesci a capire l'impatto economico che ha un ritardo del genere, soprattutto a quei livelli.
Non è normale amministrazione, è un errore madornale di cui si pagheranno le conseguenze in termini economici, a prescindere si parli di AMD, Intel o chi si voglia, sono soldi persi, sono soldi che potevano entrare in cassa e invece non lo faranno.
paolo.oliva2
01-02-2017, 13:46
Ma almeno sai di cosa si sta parlando?
Hai mai fatto una pianificazione?
Nel mio piccolo lavoro da circa 30 anni nel settore delle costruzioni, nello specifico prefabbricazione industriale e commerciale e capitano commesse che vengono pianificate nell'arco temporale anche di due anni e mi vieni a dire che un ritardo di 3/6 mesi è normale amministrazione?
Prova a dire alla committenza che sei in ritardo di qualche mese su una commessa di 2/3 milioni di euro perchè la colpa è dei fornitori e vediamo cosa ti risponde quando magari ci sono in ballo penali di migliaia di euro al giorno.
E stiamo parlando di una realtà economica MIGLIAIA di volte più piccola nei confronti di multinazionali del genere.
Normale amministrazione lo sarà per te perchè non riesci a capire l'impatto economico che ha un ritardo del genere, soprattutto a quei livelli.
Non è normale amministrazione, è un errore madornale di cui si pagheranno le conseguenze in termini economici, a prescindere si parli di AMD, Intel o chi si voglia, sono soldi persi, sono soldi che potevano entrare in cassa e invece non lo faranno.
Stai facendo un esempio completamente diverso. In primis AMD non fa alcuna commessa con una slide al pubblico, non esiste alcun contratto e nessuno può addossargli una sanzione penale. Che similitudine trovi con l'esempio postato da te?
Quando e se AMD fa una commessa, lì si che c'è un contratto con tanto di penali, ma stai pur sicuro che se AMD firma un contratto (come chiunque altro), si assume si la penale, ma a sua volta "la gira" al suo fornitore. In specifico, se avesse fatto una commissione con Vega ad un OEM, avrebbe a sua volta fatto la commissione con chi produce le HBM2 (e relativa penale se non soddisfa nei tempi la fornitura), idem GF per la catena libera per la produzione (ed anche lì relativa commessa + penale).
Stiamo parlando di una slide dove (in buona fede, visto che il produttore di HBM2 ha allungato i tempi), AMD praticamente avrebbe detto che se va tutto bene, allora... Evidentemente non ha sparato una data ad cactus, visto che il produttore di HBM2 ha riportato nel primo semestre 2017, ed ecco che AMD ha corretto nel 1° semestre 2017, e mi sembra ultimamente nel Q2 2017 (che è più specifico di 1° semestre 2017).
Ma tu stai parlando di una slide pubblicitaria paragonandola al tizio che ti chiede una penale perchè... voleva Vega prima per il giochino del figlio?
Wolfhang
01-02-2017, 13:53
Ma tu stai parlando di una slide pubblicitaria paragonandola al tizio che ti chiede una penale perchè... voleva Vega prima per il giochino del figlio?
Quella non è una slide pubblicitaria, è una slide mostrata agi investitori che immagino saranno tutti contenti, tanto è normale amministrazione.
JosèGarciaBolivar
01-02-2017, 13:58
Possiamo dire che manca circa un mese allora, finalmente.
Alèpè, 40km nord-est Abidjan, Costa d'Avorio.
Ciao Paolo. Piove li? Ho visto c'è venti da sud.
Quanto ci vuole di soldi al mese per star bene in costa d'avorio?
Non dico sopravvivere, ma vivere meglio che in italia...
george_p
01-02-2017, 14:03
Ma almeno sai di cosa si sta parlando?
Hai mai fatto una pianificazione?
Nel mio piccolo lavoro da circa 30 anni nel settore delle costruzioni, nello specifico prefabbricazione industriale e commerciale e capitano commesse che vengono pianificate nell'arco temporale anche di due anni e mi vieni a dire che un ritardo di 3/6 mesi è normale amministrazione?
Prova a dire alla committenza che sei in ritardo di qualche mese su una commessa di 2/3 milioni di euro perchè la colpa è dei fornitori e vediamo cosa ti risponde quando magari ci sono in ballo penali di migliaia di euro al giorno.
E stiamo parlando di una realtà economica MIGLIAIA di volte più piccola nei confronti di multinazionali del genere.
Normale amministrazione lo sarà per te perchè non riesci a capire l'impatto economico che ha un ritardo del genere, soprattutto a quei livelli.
Non è normale amministrazione, è un errore madornale di cui si pagheranno le conseguenze in termini economici, a prescindere si parli di AMD, Intel o chi si voglia, sono soldi persi, sono soldi che potevano entrare in cassa e invece non lo faranno.
Si parla di ritardo legato/riferito al tempo in sé, e quindi ad una certa quantità su un totale più o meno grande, o in relazione ad un contratto di fornitura?
Perché nel primo caso ha ragione MisterD nel secondo hai ragione tu.
Contratti e penali a parte, rimane indubbio che se AMD esce tardi perde quei mesi di ritardo a prescindere, in termini di soldoni. Ma è il rischio del mercato che una qualsiasi azienda vive per forze che possono benissimo dipendere da terzi a cui è legata.
Quindi?
Wolfhang
01-02-2017, 14:11
Si parla di ritardo legato/riferito al tempo in sé, e quindi ad una certa quantità su un totale più o meno grande, o in relazione ad un contratto di fornitura?
Perché nel primo caso ha ragione MisterD nel secondo hai ragione tu.
Contratti e penali a parte, rimane indubbio che se AMD esce tardi perde quei mesi di ritardo a prescindere, in termini di soldoni. Ma è il rischio del mercato che una qualsiasi azienda vive per forze che possono benissimo dipendere da terzi a cui è legata.
Quindi?
Quindi?
Vuol dire che il management in AMD non sa fare il suo lavoro, o vuoi dirmi che tutte le teste saltate in AMD in questi ultimi anni sono saltate a caso?
george_p
01-02-2017, 14:20
Quindi?
Vuol dire che il management in AMD non sa fare il suo lavoro, o vuoi dirmi che tutte le teste saltate in AMD in questi ultimi anni sono saltate a caso?
Son cose risapute e le teste saltate riguardano l'era precedente all'idea ZEN. Inoltre Lisa Su sta facendo un bel lavoro anche se a noi pare di no. Lo dicono i soldi provenienti da alcune joint-venture da parte AMD.
Ma tanto è sempre di moda criticare AMD.
JosèGarciaBolivar
01-02-2017, 14:21
Comunque volevo dire una cosa:
A livello di numero di capiscioni di CPU e attività di discussione, nel piccolo di Hwupgrade, in questo thread c'è un sacco di info e gente tosta, da quello che ho visto in giro vi batte solo tomshardware.com
Bravi, keep up the good work :sofico:
digieffe
01-02-2017, 14:24
...
giusto per capire: siete in un setttore dove la R&D è on the edge nonchè la base portante dei vostri prodotti? domanda retorica: sviluppate brevetti?
digieffe
01-02-2017, 14:34
dai test è emerso una cosa importante, cioè che hanno lo stesso rapporto perf/watt ed essendo un ES immagino che per sicurezza abbiano gonfiato il vcore per i 3.4ghz stabili.
siccome è amd si parte dal fatto e sono venute fuori tesi che non possa fare meglio di intel, ma ti porgo un paradosso: test in mt alla stessa frequenza 3.4ghz ryzen vs 3.4~3.5ghz 6900k , 8c/16th:
1) ipc ryzen superiore a bw-e con smt inferiore;
2) ipc ryzen identico a bw-e con smt identico;
3) ipc ryzen inferiore a bw-e con smt superiore.
è stato detto più volte da quasi tutti che (siccome si parla di amd presumo) è impossibile che l'ipc sia superiore (1) così come l'smt (3) (a parte me e bjt2 che sosteniamo ryzen come smt superiore), ma questo sarebbe un paradosso a meno che non si verifichi l'ipotesi (2), e a questa chi ci crede se è stato detto più volte "perché amd non mostra le prestazioni ST? ha forse qualcosa da nascondere?".
io come immagino bjt2 opto per l'ipotesi (3) e nel 10~15% circa, quindi -10% ipc e +15% smt rispetto bw-e... ad esempio, cinebench r15:
bw-e 100% st e 100*1.35= 135% mt (+35% smt)
ryzen 90% (-10%) st e 90*1.50= 135% mt (35+15= +50% smt)
solo voi due? :stordita:
forse l'esempio di CB non è il massimo, non so perché ma temo che in quel test zen sarà particolarmente svantaggiato
Mister D
01-02-2017, 14:38
Ma almeno sai di cosa si sta parlando?
Hai mai fatto una pianificazione?
Nel mio piccolo lavoro da circa 30 anni nel settore delle costruzioni, nello specifico prefabbricazione industriale e commerciale e capitano commesse che vengono pianificate nell'arco temporale anche di due anni e mi vieni a dire che un ritardo di 3/6 mesi è normale amministrazione?
Prova a dire alla committenza che sei in ritardo di qualche mese su una commessa di 2/3 milioni di euro perchè la colpa è dei fornitori e vediamo cosa ti risponde quando magari ci sono in ballo penali di migliaia di euro al giorno.
E stiamo parlando di una realtà economica MIGLIAIA di volte più piccola nei confronti di multinazionali del genere.
Normale amministrazione lo sarà per te perchè non riesci a capire l'impatto economico che ha un ritardo del genere, soprattutto a quei livelli.
Non è normale amministrazione, è un errore madornale di cui si pagheranno le conseguenze in termini economici, a prescindere si parli di AMD, Intel o chi si voglia, sono soldi persi, sono soldi che potevano entrare in cassa e invece non lo faranno.
Questo sarebbe il tuo modo di dialogare?
Punto uno, tu non mi conosci affatto e mi da fastidio che si venga giudicati su estensioni di ragionamenti tutti tuoi. Sì ne ho fatte di pianificazioni nel mio piccolo e a volte non si riesce a rispettarle per forza. Esistono anche le tolleranze, sai? Per es visto che hai parlato di prefabbricati seguo, cioè seguivo, un azienda della mia provincia che fa cabine in c.a.v. che purtroppo si trova in brutte acque a causa dei suoi committenti e del gruppo più grande cui fa riferimento e sai quante volte hanno dovuto ritardare la posa in opera della platea solo perché il direttore dei lavori del committente rimanda? Alcune volte hanno ritardo per motivi interni (pochissimo in tanti anni che li ho seguiti) ma hanno sempre anticipato il cliente che ha avvallato la consegna oltre i tempi previsti.
Quindi non giudicarmi su aspetti che nemmeno conosci. Io per es non mi sono permesso di farlo. E cmq sei te che mi hai quotato, non il contrario, e ti ho fatto vedere che ho scritto che amd è in ritardo, ergo perché non ribatti su quello? Invece di tirare fuori esempi che non hanno nulla a che vedere?
Tu parli di penali in caso di contratti. Mentre quelle sono slide per gli investitori, le quali hanno delle note in fondo dove si riporta che i termini, le specifiche e tutto il resto può essere cambiato senza preavviso.
Nello specifico se amd per vega aveva inizialmente specificato 2016 senza dare nessun periodo più specifico tipo un trimestre, mi pare chiaro che sia una pianificazione molto di massima. Poi a metà 2016 ha riportato sempre agli investitori che il periodo purtroppo è il primo semestre 2017. Ok il ritardo c'è (ed è già la terza volta che lo scrivo - ma almeno lo leggi o no ciò che scrivo?) ma riferito ad una sua pianificazione interna cui le note dicono che può subire variazioni. Mi pare che il preavviso ci sia o no? E comunque sì, è chiaro che amd ci perda a non arrivare prima sul mercato ma è comunque il normale rischio d'impresa. Poi se veramente (per quello che sappiamo noi dall'esterno) è stato un proprio fornitore, hynix, a farlo tardare allora che ne sai che amd non abbia richiesto delle penali che coprono parte del rischio dovuto al tardare il rilascio di vega? Come fai ad escluderlo? Chiaro che tuttavia, anche se ci fosse una penale, questa sarebbe minore del guadagno ma io penso che un'azienda come AMD questi conti se li sia fatti e le abbia presi in debita considerazione.
Da come la metti te sembra che siano degli sprovveduti di prima categoria e che amd, grazie a questi imbranati dirigenti, stia per fallire quando invece ieri i risultati trimestrali sono stati quasi di pareggio e il titolo in borsa è stabile e in rialzo da un'anno. Allora gli investitore sono altrettanto idioti che non vedono quello che vedi te, cioè che amd sta commettendo errori folli.
Ma per il ritardo di intel dicevi le stesse cose?
Poi per ryzen normale amministrazione che può sembrare forte come termine lo intendo che in fase di progettazione e prototipazione può capitare di avere dei ritardi se invece di una variabile ne hai ben due (pp e architettura nuova). Per cui da fine 2016 a primi di marzo per me ci sta come ritardo e ripeto visto che poi amd il 13 dicembre ha cambiato la sua roadmap indicando q1 2017 direi che con gli investitori non ci sono problemi. L'unico problema è che non guadagnerà quanto avrebbe fatto a portare prima sul mercato le nuove cpu, ma questo mi pare lapalissiano. C'era bisogno anche di specificarlo? Ripeto ci sono i disclaimer apposta, mica per caso.
Tuttavia dopo tutto ciò, non hai risposto ancora alle mie domande: dove nel primo post che quotavi non avrei ammesso che amd ha avuto un ritardo (le parti in grassetto)? E quale altro contributo porti al thread oltre che ricordarci a tutti noi che amd è perennemente in ritardo?:D
Lisa Su è proprio enigmatica... riporta Zen bene vs i7 e i5, e alla fine con la gamma completa coprire l'intero portafoglio desktop.
Ho evidenziato a colori perchè.... all'uscita Zen sarà per certo X8+8, quindi associandolo agli i7 e i5, a me viene da pensare che sia più per il prezzo che per le prestazioni.
La seconda parte evidenziata a colore differente, a me sembra ancor più esplicita, se vogliamo, se ipotizzassimo una offerta >Zen X8+8 su un altro socket (come si era paventato su un possibile Zen X16 di derivazione Opteron su socket Opteron), così da avere 48 linee PCI più idonee al confronto vs 20XX Intel.
L'intero portafoglio desktop, secondo me è implicito tutta la serie E ivi compreso 6950X.
Ora... non mi puoi mettere un Zen X8 vs un 7700K e nel contempo vs 6950X... per me è più "logico" Zen X8+8 95W vs tutti i proci 11XX 95W, magari con una sovrapposizione a livello di procio/prestazioni sino al 6900K ma su una piattaforma più "povera" rispetto alla 2011, e poi passare ad un Zen X16 (2 die Zen X8+8 nello stesso package), ~140W (N.B. che Zen Naples è 180W per X32, oltretutto si stima =>3GHz), quad channel, 48 linee PCI, che avrebbe tutte le carte per combattere vs un 6950X/SkyLake-X, naturalmente ad un prezzo almeno >doppio come procio e idem come mobo (in linea con il costo della 2011).
Troppa fantasia?
C'è un ulteriore "allegato" :).
Se AMD avesse l'intenzione di attaccare in prestazioni la fascia E con Zen X8+8, perchè non fare un procio nativo 140W? Le mobo AM4 si sono viste... la parte alimentazioni è molto più simile alle 2011 che alle 11XX. Però sembra che AMD voglia relegare Zen X8+8 nei 95W, chiaro riferimento al TDP dei proci 11XX e non 20XX, rendendo disponibile comunque l'OC... ma dubito che in ambito professionale uno possa ipotizzare un Zen X8+8 liquidato... anche perchè per equivalere ad un Zen X16 foss'anche solamente @3GHz, Zen X8+8 dovrebbe girare a @6GHz...
Se Zen ha un qualche registro per settare il TDP massimo supportato dalla MOBO, si può pure pensare uo Zen top di gamma da 125 e/o 140W, limitato per default a 95W, ma nelle MB che supportano più di 95W, questo valore è settato nel BIOS dal produttore al valore supportato dalla MB... Così si hanno MB economiche dove Zen è cappato a 95W (e non è neanche detto che perda di clock base), MB intermedie da 125W e MB top che supportano 140W... Il tutto con XFR... Non sarebbe malaccio... Così si supportano sia le MB che sono già uscite che non vanno oltre 95W e si lascia margine per avere MB più cazzute che supportano potenze maggiori...
OEidolon
01-02-2017, 14:47
Ma almeno sai di cosa si sta parlando?
Hai mai fatto una pianificazione?
Nel mio piccolo lavoro da circa 30 anni nel settore delle costruzioni, nello specifico prefabbricazione industriale e commerciale e capitano commesse che vengono pianificate nell'arco temporale anche di due anni e mi vieni a dire che un ritardo di 3/6 mesi è normale amministrazione?
Prova a dire alla committenza che sei in ritardo di qualche mese su una commessa di 2/3 milioni di euro perchè la colpa è dei fornitori e vediamo cosa ti risponde quando magari ci sono in ballo penali di migliaia di euro al giorno.
E stiamo parlando di una realtà economica MIGLIAIA di volte più piccola nei confronti di multinazionali del genere.
Normale amministrazione lo sarà per te perchè non riesci a capire l'impatto economico che ha un ritardo del genere, soprattutto a quei livelli.
Non è normale amministrazione, è un errore madornale di cui si pagheranno le conseguenze in termini economici, a prescindere si parli di AMD, Intel o chi si voglia, sono soldi persi, sono soldi che potevano entrare in cassa e invece non lo faranno.
1)commessa = npd? :rolleyes:
2)contingencies queste sconosciute...
e con queste ti spieghi da solo come la tua particolare deformazione professionale non ti permetta di avere una visione oggettiva della situazione, peraltro utilizzando gli stessi criteri e le stesse logiche per aziende con risposta al mercato diversa (eto nel caso di commessa).
con fincantieri e danieli ho assaggiato qualcosa e nelle commesse, specie quelle di costruzione (e ancor di più nei prefabbricati, con moduli standard che vengono assemblati), le attività si riducono a procedure standard, per cui si ha uno storico esatto di quanto si impiega a fare cosa. quindi grazie al cazzo che dovete rispettare la data di consegna, avete tempi e costi di progettazione ridicoli rispetto all'impatto della realizzazione, è un pochino diverso quando si tratta di sviluppo nuovo prodotto.
è palese che siano soldi persi, ma sarebbero ancora di più soldi persi se fossero usciti a dicembre con un prodotto non adeguato solo per far contenti i serenissimi, che a quel punto avrebbero predicato come sarebbe stato meglio aspettare 3 mesi ma avere il prodotto richiesto dal mercato.
Wolfhang
01-02-2017, 14:50
giusto per capire: siete in un setttore dove la R&D è on the edge nonchè la base portante dei vostri prodotti? domanda retorica: sviluppate brevetti?
Il nostro settore è la produzione di manufatti prefabbricati, acquisendo sistemi di prefabbricazione sviluppati da ditte esterne e adattati alle nostre esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.