PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Gioz
20-01-2017, 20:42
http://wccftech.com/pc-gaming-hardware-market-30-billion/

Ecco perchè la fascia dai 200$ in su è fondamentale.
E perchè AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle performance. O almeno, deve avvicinarcisi.
L'utenza si sta spostando su acquisti di componenti hardware high-end.

http://i.imgur.com/lq4kA5W.png

:read: :O ;) :eek:
se ho capito bene la news (almeno io ho visto lo stesso grafico su techpowerup) è la stima relativa al pc gaming, escludendo quindi tutto il resto degli ambiti per il quale vengono venduti pc e relativi componenti, il fatto che in questo ambito vada così forte questa fascia di prodotti mi fa pensare principalmente alle schede grafiche da 200/250$ in su più che alle cpu o tutto l'hw in generale, sbaglio?

paolo.oliva2
20-01-2017, 22:05
Ok ma non me ne frega niente, giudico ciò che leggo.

Sono d'accordo e io infatti non mi sono basato sull'astratto, ma sulle info che pian piano ci giungono (per la precisione è iniziato da quel link postato bjt2) sulla nuova piattaforma.
Inoltre, visto le esperienze passate e la storia reale in tali frangenti (sia per i chipset amd, sia per i chip terzi), c'è oggettivamente molto più materiale che sostiene l'eventuale pessimismo piuttosto che il contrario (un qualche ottimismo può esserci solo per la bontà della sola cpu ryzen dopo quel poco che è stato fatto vedere/testato).
Ovvio che si spera non sia così alla prova dei fatti, ma renditi conto che molti di quelli che sperano in una piattaforma amd competitiva solo nella speranza che intel abbassi i prezzi, ha un suo perché, un suo fondamento, non è solo per via di sterili posizioni di bandiera o per partito preso: quando si arriva al momento di sborsare soldi, un normale acquirente pensa a tutto tranne che a preconcetti/partito preso.

Leggendo nel TH, la maggior parte delle persone ha molto meno di un 2600K come procio, e sicuramente sono almeno 6 anni che non aggiorna il computer.
Non so dove si posizionerà Zen e relativa mobo AM4, ma i problemi che tu riporti, a me sembra che siano ad un livello ben più alto rispetto a tutte le aspettative di quanti attendino Zen, perchè i più sperano che al posto della spesa del solo 7700K, ci possa scappare un Zen X4+4, mobo e relative DDR4, senza guardare minimamente se le linee PCI sono max 24 perchè tanto già ne basterebbero molte di meno. Per esempio mi sembra che più di 3 schede video una X370 non supporti, e qualcuno l'ha già fatto notare, ma io rimango dell'idea che chi può spendere 4000€ solamente in 4 VGA, non gli frega una mazza del prezzo/prestazioni, ma cerchi le prestazioni assolute, e, al momento, una cosa è certa: a livello di mobo l'offerta AMD sulle mobo è tutta articolata ad un prezzo proporzionato alle proprie esigenze, non alla prestazione massima a prescindere dal prezzo.

paolo.oliva2
21-01-2017, 04:35
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220

Se leggete questo articolo (già postato), GF sembra tutt'altro che il 2 di picche.
GF ha preso in licenza il 14nm Samsung, ma nello sviluppo al 7nm supererebbe la stessa Samsung, e GF dice di aver acquisito un totale di esperienza sul 14nm LPP (quello di Zen), quindi (sembrerebbe) che ci abbiano dato dentro per l'affinamento.

Il 7nm promette la riduzione dell'area di oltre il 50% e la riduzione di potenza superiore al 60% (alla stessa frequenza e complessità) o il miglioramento delle prestazioni di oltre il 30% (alla stessa potenza e complessità). In pratica, ciò significa che in uno scenario ideale GLOBALFOUNDRIES potrà raddoppiare la quantità di transistor per chip senza aumentare le dimensioni die migliorandone le prestazioni per caratteristiche watt. La società prevede di riutilizzare "significativamente" i macchinari per la produzione a 14nm anche per i 7nm. Tuttavia, il nuovo processo richiederà un ulteriore investimento multi-miliardi di dollari nella Fab 8.

Praticamente un Zen X8 170/180mmq, alla stessa dimensione diventerebbe un X16, oppure 85/90mmq restando X8.
Praticamente con un die di grandezza simile ad un 8350, ci scapperebbe un Zen con 32 core e 80MB di cache.

Piedone1113
21-01-2017, 08:43
Ok ma non me ne frega niente, giudico ciò che leggo.

Sono d'accordo e io infatti non mi sono basato sull'astratto, ma sulle info che pian piano ci giungono (per la precisione è iniziato da quel link postato bjt2) sulla nuova piattaforma.
Inoltre, visto le esperienze passate e la storia reale in tali frangenti (sia per i chipset amd, sia per i chip terzi), c'è oggettivamente molto più materiale che sostiene l'eventuale pessimismo piuttosto che il contrario (un qualche ottimismo può esserci solo per la bontà della sola cpu ryzen dopo quel poco che è stato fatto vedere/testato).
Ovvio che si spera non sia così alla prova dei fatti, ma renditi conto che molti di quelli che sperano in una piattaforma amd competitiva solo nella speranza che intel abbassi i prezzi, ha un suo perché, un suo fondamento, non è solo per via di sterili posizioni di bandiera o per partito preso: quando si arriva al momento di sborsare soldi, un normale acquirente pensa a tutto tranne che a preconcetti/partito preso.

L'unica cosa che non uso è WINPE, per il resto live su usb ne ho almeno 30, e tutte specifice per uno scopo ben preciso dal controllo Hardware, al rispristino dati hdd, alla clonazione sia logica che raw, allo sniffing di rete attivo/passivo ecc.
Ti dirò anche che con una pen drive Hyperx da 64 gb e 400-240 mb lett-scrit non noto differenze nell'utilizzarla su una porta usb2 piuttosto che 3 dato che si perde più tempo a decomprimere i dati piuttosto che a caricarli (le mie live hanno dimensione medie di 3/400 mb, tranne una debian testing da 800 per il controllo di attrezzature industriali).
Come vedi io non vedo assolutamente la necessità di quello che scrivi e sopratutto se ho integrato nelle mie live netscan i driver per un controller lan e per uno wifi entrambi usb che ho nella mia cassetta del prontosoccorso, non credo che sia impossibile integrarci i driver generici di un asmedia se la
tua live ne è sprovvista.

Crysis90
21-01-2017, 10:39
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220

Se leggete questo articolo (già postato), GF sembra tutt'altro che il 2 di picche.
GF ha preso in licenza il 14nm Samsung, ma nello sviluppo al 7nm supererebbe la stessa Samsung, e GF dice di aver acquisito un totale di esperienza sul 14nm LPP (quello di Zen), quindi (sembrerebbe) che ci abbiano dato dentro per l'affinamento.

Il 7nm promette la riduzione dell'area di oltre il 50% e la riduzione di potenza superiore al 60% (alla stessa frequenza e complessità) o il miglioramento delle prestazioni di oltre il 30% (alla stessa potenza e complessità). In pratica, ciò significa che in uno scenario ideale GLOBALFOUNDRIES potrà raddoppiare la quantità di transistor per chip senza aumentare le dimensioni die migliorandone le prestazioni per caratteristiche watt. La società prevede di riutilizzare "significativamente" i macchinari per la produzione a 14nm anche per i 7nm. Tuttavia, il nuovo processo richiederà un ulteriore investimento multi-miliardi di dollari nella Fab 8.

Praticamente un Zen X8 170/180mmq, alla stessa dimensione diventerebbe un X16, oppure 85/90mmq restando X8.
Praticamente con un die di grandezza simile ad un 8350, ci scapperebbe un Zen con 32 core e 80MB di cache.

Effettivamente a leggere quei numeri viene l'acquolina in bocca.
Spero che una delle iterazioni finali di Zen sia a 7 nm. ;)
Fantasticando un pò, potremmo pensare a CPU top di gamma da 10C/20T o 12C/24T con frequenze vicine ai 5 Gh con 130W di TDP. :eekk: :ave:
Aiuterebbe in maniera enorme AMD a rimanere super competitiva per tutto il ciclo di vita di questa uArch.

M4R1|<
21-01-2017, 10:42
Statisticamente totalmente irrilevante, il mondo è pieno di forum che dicono quanto ho detto io, non il contrario, ti piaccia o meno!


I piagnistei sono solo tuoi visto che quello di cui ho parlato IO deriva da esperienza reale (se fosse solo mia o di pochi altri penserei a difetti/partite difettose, ma il responso numerico è moooolto più ampio) e soprattutto da riscontri passati nella piattaforma AMD.

Quanto scritto non ha nulla di catastrofico e non voglio assolutamente dire che sarà certamente così anche con la nuova piattaforma AMD, dico solo che quando ci si fa un pc nuovo è idiota considerare SOLO la bontà della cpu, va considerato tutto quello che vi ruota attorno, spesso questo la gente non lo sa ma soprattutto lo sottostima.

Qua non credo ci sia nessuno che si auguri che il nuovo corso amd possa avere problematiche di qualsiasi tipo.

La mia era solo un'analisi sia sui chipset passati delle piattaforme amd (certamente inferiori alle controparti intel), sia sulle soluzioni gestite da chip terzi economici (come Asmedia) per le varie interfacce e questo vale anche per le mobo di piattaforma intel recente dove, sembra quasi solo per far numero, ti aumentano la mobo di tanti connettori per quella o quell'altra interfaccia naturalmente senza farti intravedere di quanta differenza potrebbe passarci nel collegare a questo o quell'altro connettore che sono uguali solo fisicamente.
Poi ovviamente, il mio discorso puntava su usi specifici al di fuori dell'os installato (le live), dove serve avere a disposizione subito l'usb specificata, veloce e affidabile e questo ce l'hai quasi esclusivamente solo con il nativo (scordati asmedia e compagni).

In larga parte concordo con il contenuto del post ma va tenuto in conto che AMD è grossomodo un decennio che non è competitiva ed ha perso quella stima che aveva una volta.
Ai tempo dei socket 754, 940 e 939 ed ancora prima le piattaforme non erano meno di Intel. Il mio ultimo AMD fu un Opteron 180 su DFI Nf4. Piattaforma mitica e leggendaria. Se Zen sarà in grado di aggredire HEDT di Intel non vedo perché possa esser inferiore, anzi non c'è nessun motivo tecnico per esserlo. Che poi AsMedia sia una cacca nessuno lo mette in dubbio ma AFAIK x370 ha nativa USB 3.1, basta poi che non mi mettono NIC della Realteck che è tutto fuorché real tech....

Secondo me la cosa preoccupare è che gigabyte ha detto che per adesso avrà solo modo di fascia media. Quello visto da MSI sembra top ma in realtà è di fascia media. Due nomi molto importanti...

Ryddyck
21-01-2017, 10:45
Info su Naples http://www.planet3dnow.de/cms/28611-32-kern-server-prozessor-naples-noch-im-ersten-halbjahr-2017/
Conferenza di AMD rivista e corretta https://www.youtube.com/watch?v=OqoJOcyZ01M

Crysis90
21-01-2017, 11:01
La parte più interessante dell'articolo di Anand è questa:

"By developing a 7 nm process technology “compatible with EUV at key levels” GlobalFoundries plays it safe:
Firstly, it will have an all new process technology ready for production in 2H 2018. It is several months later than TSMC, but is still ahead of Intel and such manufacturing tech advantage could be good for AMD as well as other customers of GlobalFoundries (but bear in mind increased costs and cycle times)."

In pratica, confermano che GF sarà in grado di produrre chip a 7 nm prima di Intel.
Nelle slides di Vega 20 e Navi 10 infatti si legge chiaramente che i chip dovrebbero essere prodotti a 7 nm.
Perchè quindi AMD dovrebbe produrre le GPU a 7 nm e le CPU no??????? :confused: :mbe:

digieffe
21-01-2017, 11:35
La parte più interessante dell'articolo di Anand è questa:

"By developing a 7 nm process technology “compatible with EUV at key levels” GlobalFoundries plays it safe:
Firstly, it will have an all new process technology ready for production in 2H 2018. It is several months later than TSMC, but is still ahead of Intel and such manufacturing tech advantage could be good for AMD as well as other customers of GlobalFoundries (but bear in mind increased costs and cycle times)."

In pratica, confermano che GF sarà in grado di produrre chip a 7 nm prima di Intel.
Nelle slides di Vega 20 e Navi 10 infatti si legge chiaramente che i chip dovrebbero essere prodotti a 7 nm.
Perchè quindi AMD dovrebbe produrre le GPU a 7 nm e le CPU no??????? :confused: :mbe:

tieni conto che quei 7nm sanranno, se andrà bene, dei 12nm confrontabili ai PP intel, se andrà male dei 15nm

paolo.oliva2
21-01-2017, 13:52
lo sviluppo di una cpu soprattutto x86 è molto più complesso di quello di una gpu per la natura stessa dell'architettura, ci può volere anche un anno in più...

Secondo me il grosso del lavoro è stato fatto con Zen + 14nm FinFet.
Zen sul 7nm secondo me non sarebbe altro che una evoluzione architetturale su un silicio che per caratteristiche non può discostare dal precedente.

Comunque per AMD l'avere o no un silicio è determinante per la riuscita di Zen... non può avere un buco di 6 anni come per BD.

Se il 7nm di GF riusciranno a diminuire del 30% il TDP a parità di Frequenza/transistor, AMD per me non avrà problemi nell'efficienza di Zen (consumo/prestazioni). Senza silicio non avrebbe alcuna speranza.

paolo.oliva2
21-01-2017, 14:44
Info su Naples http://www.planet3dnow.de/cms/28611-32-kern-server-prozessor-naples-noch-im-ersten-halbjahr-2017/
Conferenza di AMD rivista e corretta https://www.youtube.com/watch?v=OqoJOcyZ01M

Su Naples, non mi sembra che siano state dette cose nuove, me una ri-conferma inderetta delle cose vecchie.

In primis la conferma Zen Opteron nel Q2, cioè aprile-giugno 2017, e ciò rafforza la voce del 28 febbraio come annuncio/disponibilità di Zen desktop.

Comunque l'intenzione di AMD di puntare al 2P è giusta, perchè sfruttando Zen X32 vs Intel X22 (Intel ha annunciato fino a X32 comunque ma arriveranno dopo), AMD arriverebbe a 64 core /128 TH su un 2P contro Intel che sul 2P 44 core/88 TH e su un 4P 88 core /176TH.
Però di Zen Naples si parla di 180W e dell'X22 Intel 164W, quindi AMD potrebbe proporre +50% di potenza con +32W su un 2P, e rispetto ad un 4P Intel circa un -30% di potenza ma a fronte di un +50% di efficienza (consumo/prestazioni).

E c'è da tenere in considerazione che quanto sopra è a parità di IPC*frequenza, e al momento abbiamo tutto a favore di Zen, perchè la frequenza def è 12,5% a favore di Zen (e può anche migliorare) e un IPC di poco superiore ma dubito possa diventare negativo quanto il vantaggio di frequenza.

Poi notare che l'X22 Intel ha 2,3GHz come frequenza massima, un X32 dovrebbe avere una frequenza consistentemente inferiore. Secondo me un Zen X32 dovrebbe poter arrivare a 2,5GHz def.

Nui_Mg
21-01-2017, 15:11
Come vedi io non vedo assolutamente la necessità di quello che scrivi
Tu non la vedi per le TUE necessità (poi mai tirate in ballo), io la vedo eccome per le mie (come qualche esempio accennato in precedenza).

Nui_Mg
21-01-2017, 15:13
Che poi AsMedia sia una cacca nessuno lo mette in dubbio
Ehh già :Puke:

Crysis90
21-01-2017, 16:25
tieni conto che quei 7nm sanranno, se andrà bene, dei 12nm confrontabili ai PP intel, se andrà male dei 15nm

Contando che l'attuale PP a 14 nm equivale ad un 20 nm, è comunque meglio di nulla.
Comunque io avevo letto che un articolo su Semiaccurate dove secondo Charlie i 7 nm GF potranno essere paragonati al 10 nm Intel. ;)
Permetterebbe comunque ad AMD di stare alla pari con Intel per tutto il ciclo vitale di Zen.

Secondo me il grosso del lavoro è stato fatto con Zen + 14nm FinFet.
Zen sul 7nm secondo me non sarebbe altro che una evoluzione architetturale su un silicio che per caratteristiche non può discostare dal precedente.

Comunque per AMD l'avere o no un silicio è determinante per la riuscita di Zen... non può avere un buco di 6 anni come per BD.

Se il 7nm di GF riusciranno a diminuire del 30% il TDP a parità di Frequenza/transistor, AMD per me non avrà problemi nell'efficienza di Zen (consumo/prestazioni). Senza silicio non avrebbe alcuna speranza.

E' esattamente quello che ho scritto io più volte nei giorni scorsi in merito alla strategia "tock-tock-tock" che ipotizzava Papermaster. ;) :read: :O
Non devono mica riprogettare da zero la uArch, eh.

paolo.oliva2
21-01-2017, 16:56
Contando che l'attuale PP a 14 nm equivale ad un 20 nm, è comunque meglio di nulla.
Comunque io avevo letto che un articolo su Semiaccurate dove secondo Charlie i 7 nm GF potranno essere paragonati al 10 nm Intel. ;)
Permetterebbe comunque ad AMD di stare alla pari con Intel per tutto il ciclo vitale di Zen.
Il fatto che AMD per 6 anni ha dovuto tribolare per far sì che il suo prodotto avesse la massima efficienza possibile perchè a livello di silicio ovviamente un 32nm non può competere con un 22nm e tantomeno con un 14nm, AMD ha inventato di tutto di più a livello di features architetturali, e questo è visibile nel fatto che Zen (sembra) essere efficiente tanto da annullare il divario tra un 14nm FinFet Samsung (in realtà 20nm) con un PP di certo non migliore del 14nm Intel che è realmente 14nm.

P.S.
Per architettura efficiente penso si intenda X transistor per X potenza. Non so se l'architettura Zen possa essere più o meno efficiente di quella Intel da questo punto di vista, ma sicuramente lo è per le features di risparmio energetico, considerando che comunque il silicio Intel è più efficiente di quello GF almeno del 15%, quindi a parità di efficienza architetturale, alla fine la differenza silicio rimarrebbe invariata. Zen (sembrerebbe) addirittura più efficiente, quindi per me le features di risparmio energetico funziano e funziano bene.

E' esattamente quello che ho scritto io più volte nei giorni scorsi in merito alla strategia "tock-tock-tock" che ipotizzava Papermaster. ;) :read: :O
Non devono mica riprogettare da zero la uArch, eh.
Infatti... è quello che penso anche io. Secondo me, a silicio effettivamente pronto, in 6 mesi potrebbero già tirare fuori qualche cosa.

E farebbe paura, perchè con un -30% di TDP a parità di transistor, una RX-480 già passerebbe a 70W (considerando 150W all'uscita e poi 100W con driver/affinamento silicio, -30% = 70W).
Considerando un Zen X4 65W, passerebbe a 45W, con una RX-480 si avrebbe un'astronave di APU nei 125W.

Senza silicio, Intel anche senza cambio architetturale si ritroverebbe un 6950X con -30% di TDP, a tutto vantaggio di frequenze più alte allo stesso TDP e/o X12 a minor TDP e maggiori frequenze.

Per questo ed anche per questo, AMD deve considerare il suo listino per ottenere i volumi maggiori, perchè è sui volumi che GF ha i guadagni, e se GF guadagna, investe, se non guadagna o guadagna poco, non investe, e per il 7nm, come riporta l'articolo, l'investimento sarebbe multi-miliardario ($, non lire).

bjt2
21-01-2017, 17:39
Su Naples, non mi sembra che siano state dette cose nuove, me una ri-conferma inderetta delle cose vecchie.

In primis la conferma Zen Opteron nel Q2, cioè aprile-giugno 2017, e ciò rafforza la voce del 28 febbraio come annuncio/disponibilità di Zen desktop.

Comunque l'intenzione di AMD di puntare al 2P è giusta, perchè sfruttando Zen X32 vs Intel X22 (Intel ha annunciato fino a X32 comunque ma arriveranno dopo), AMD arriverebbe a 64 core /128 TH su un 2P contro Intel che sul 2P 44 core/88 TH e su un 4P 88 core /176TH.
Però di Zen Naples si parla di 180W e dell'X22 Intel 164W, quindi AMD potrebbe proporre +50% di potenza con +32W su un 2P, e rispetto ad un 4P Intel circa un -30% di potenza ma a fronte di un +50% di efficienza (consumo/prestazioni).

E c'è da tenere in considerazione che quanto sopra è a parità di IPC*frequenza, e al momento abbiamo tutto a favore di Zen, perchè la frequenza def è 12,5% a favore di Zen (e può anche migliorare) e un IPC di poco superiore ma dubito possa diventare negativo quanto il vantaggio di frequenza.

Poi notare che l'X22 Intel ha 2,3GHz come frequenza massima, un X32 dovrebbe avere una frequenza consistentemente inferiore. Secondo me un Zen X32 dovrebbe poter arrivare a 2,5GHz def.

Sono stati annunciati anche i 24 e 28 core a 205W di tdp...

paolo.oliva2
21-01-2017, 17:54
Sono stati annunciati anche i 24 e 28 core a 205W di tdp...

Comunque se la situazione core to core (IPC/Frequenza/TDP) fosse confermata e si ripetesse pure nei proci server, AMD con Zen pur rimanendo sul 14nm e Intel passare al 7nm, AMD potrebbe non essere inferiore in efficienza. Intel sicuramente sul 7nm proporrà una nuova architettura, ma considerando che Zen sarebbe la prima stesura, probabilmente già Zen+ guadagnerà in efficienza sempre sul 14nm e sul 7nm migliorerà alteriormente.

Come mai +40W per +2 core rispetto all'X22? Forse perchè il die X32 e il nativo e i 28 e 24 rappresenterebbero i fallati? Forse è come in AMD... se il procio è fallato, non è tanto il fallato in sè, ma è fallato perchè il silicio è meno puro e quindi meno performante, ovvero < frequenze a parità di TDP o maggior TDP a parità di frequenza.

Gioz
21-01-2017, 17:56
La parte più interessante dell'articolo di Anand è questa:

"By developing a 7 nm process technology “compatible with EUV at key levels” GlobalFoundries plays it safe:
Firstly, it will have an all new process technology ready for production in 2H 2018. It is several months later than TSMC, but is still ahead of Intel and such manufacturing tech advantage could be good for AMD as well as other customers of GlobalFoundries (but bear in mind increased costs and cycle times)."

In pratica, confermano che GF sarà in grado di produrre chip a 7 nm prima di Intel.
Nelle slides di Vega 20 e Navi 10 infatti si legge chiaramente che i chip dovrebbero essere prodotti a 7 nm.
Perchè quindi AMD dovrebbe produrre le GPU a 7 nm e le CPU no??????? :confused: :mbe:
secondo me sarà comunque da vedere a suo tempo in relazione a cosa decideranno di fare quanto a shrink ed evoluzioni future, perchè se hanno fatto le apu excavator ma non delle cpu con un numero di core maggiore o frequenze più elevate, mi aspetto che quanto faranno dipenderà fortemente dal successo commerciale o meno di zen più che dalle potenzialità di architettura e pp a prescindere.

von Clausewitz
21-01-2017, 19:26
Su Naples, non mi sembra che siano state dette cose nuove, me una ri-conferma inderetta delle cose vecchie.

In primis la conferma Zen Opteron nel Q2, cioè aprile-giugno 2017, e ciò rafforza la voce del 28 febbraio come annuncio/disponibilità di Zen desktop.

Comunque l'intenzione di AMD di puntare al 2P è giusta, perchè sfruttando Zen X32 vs Intel X22 (Intel ha annunciato fino a X32 comunque ma arriveranno dopo), AMD arriverebbe a 64 core /128 TH su un 2P contro Intel che sul 2P 44 core/88 TH e su un 4P 88 core /176TH.
Però di Zen Naples si parla di 180W e dell'X22 Intel 164W, quindi AMD potrebbe proporre +50% di potenza con +32W su un 2P, e rispetto ad un 4P Intel circa un -30% di potenza ma a fronte di un +50% di efficienza (consumo/prestazioni).

E c'è da tenere in considerazione che quanto sopra è a parità di IPC*frequenza, e al momento abbiamo tutto a favore di Zen, perchè la frequenza def è 12,5% a favore di Zen (e può anche migliorare) e un IPC di poco superiore ma dubito possa diventare negativo quanto il vantaggio di frequenza.

Poi notare che l'X22 Intel ha 2,3GHz come frequenza massima, un X32 dovrebbe avere una frequenza consistentemente inferiore. Secondo me un Zen X32 dovrebbe poter arrivare a 2,5GHz def.

con ordine...

in mancanza di news nuove come al solito si riciclano le vecchie, ma naples non conferma nulla se non appunto naples q2
sopratutto non esiste uno xeon x22 a 164w a 2,30 ghz, che evidentemente, come sempre, ti sei inventato di sana pianta (ma quando parli d'Intel è d'obbligo)
esistono invece altri modelli quali:
E7 8890 v4 24 core 68 th con 60 mb di cache e 165w a 2,20 ghz
E7 8880 v4 22 core 64 th con 55 mb di cache e 150w a 2,20 ghz
E5 2699 v4 22 core 64 th con 55 mb di cache e 145w a 2,20 ghz

solo per citare quelli di punta in ossequio alla tua ossessione su chi ce l'abbia più lungo
ma per una disanima completa, link per paolo oliva:

http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e7-family.html

http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e5-family.html

http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e3-family.html

e sottolinieamo l'importanza di avere adesso disponibili questa tipologia di processori dalle mission critical più severe a carichi più leggeri e si capisce come mai AMD veleggi oggigiorno attorno all'1%, mentre stando dalle roadmap Intel, q2 2017 sono previsti intel xeon v5 x26 e x28 con un x32 probabile
per il resto siamo, visto i presupposti errati, alle tue solite comparazioni campate sulla luna e alle solite previsioni da fanboystradamus che, nei termini da te proposti saranno, come sempre, smentite dai fatti

von Clausewitz
21-01-2017, 19:34
Sono stati annunciati anche i 24 e 28 core a 205W di tdp...

l'x24 come detto esiste già mentre quelli di sicura comparizione sono x26 e x28 con un x32 probabile ma in forse, tuttavia il limite è fissato sempre a 165w per tutti, almeno per le roadmap che ho letto, per cui i 205w mi sembrano una paololivata più che altro :asd:

von Clausewitz
21-01-2017, 20:26
ma anche no :asd:
ma non hai visto quanto ci ha messo intel per raggiungere la piena maturità con i 14nm+? e poi ancora non sappiamo se skylake-e utilizzerà il pp di kabylake o il precedente, eper vedere dei 10nm al top dovrai aspettare il 2019-2020 per il mercato extreme.
hai troppa fiducia nel silicio intel, come ce l'avevo io :) i 7 nm gf saranno paragonabili ai 10 nm intel, leggi l'articolo di anandtech che io e paolo abbiamo postato


ma anche no no :asd:
tenendo conto che Intel è arrivata ai 14nm ben 30 mesi prima di GF e che quest'ultima peraltro si è fatta imprestare il processo produttivo da Samsung, che i 14 GF rapportati assomigliano più a un 20 che a un 14 e che i 7 nm comunque arriveranno almeno ad AMD un paio di anni dopo i 10 Intel mentre AMD dovrebbe battagliare con i suoi 14 per quel periodo non si capisce perchè Intel dovrebbe essere in difficoltà sul processo produttivo fino a quando non ci saranno i 10 ottimizzati :confused:
forse sei tu che hai troppa fiducia nel silicio GF, considerando anche che GF a dispetto di, ormai, dieci anni di fantasmagorici annunci e slides ben poco ha concretizzato
dai che a Santa Clara non sono poi così ciappini come li dipingete ;)

paolo.oliva2
21-01-2017, 20:32
con ordine...

in mancanza di news nuove come al solito si riciclano le vecchie, ma naples non conferma nulla se non appunto naples q2
sopratutto non esiste uno xeon x22 a 164w a 2,30 ghz, che evidentemente, come sempre, ti sei inventato di sana pianta (ma quando parli d'Intel è d'obbligo)
Guarda, è stato postato proprio in questo TH.
Si parlava di 4000$ per la versione a 2,2GHz X22, e per 1000$ in più, ovvero 5000$, la versione dello stesso a 2,3GHz.
Nessuno ha detto nulla in proposito, ed io l'ho preso per vero. Se dopo 1 mese lo riposto io, immancabile che mi ritrovo mille putualizzazioni.

esistono invece altri modelli quali:
E7 8890 v4 24 core 68 th con 60 mb di cache e 165w a 2,20 ghz
E7 8880 v4 22 core 64 th con 55 mb di cache e 150w a 2,20 ghz
E5 2699 v4 22 core 64 th con 55 mb di cache e 145w a 2,20 ghz

Scusami... ma hai seguito il filo del mio discorso?
Io ho scritto X22 Intel 2,3GHz 164W vs Zen X32 180W, ovvero TDP/n° core Intel vs TDP/n° core Zen.
Un X24 2,2GHz 165W (ovvero +2 core, +1W e -100MHz di differenza tra quello che ho scritto) secondo te stravolgerebbe la situazione su quanto suppongo cioè l'X32 Intel con frequenze inferiori a Zen X32 e forse pure a TDP maggiori?

solo per citare quelli di punta in ossequio alla tua ossessione su chi ce l'abbia più lungo

Io non ho nessuna ossessione di chi l'ha più lungo... sottolineo solamente il fatto che l'efficienza architetturale di Intel ha poco di architetturale e molto di silicio, se l'efficienza di Zen per il momento come info risulterà vera.

ma per una disanima completa, link per paolo oliva:
http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e7-family.html

http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e5-family.html

http://www.intel.it/content/www/it/it/processors/xeon/xeon-processor-e3-family.html

e sottolinieamo l'importanza di avere adesso disponibili questa tipologia di processori dalle mission critical più severe a carichi più leggeri e si capisce come mai AMD veleggi oggigiorno attorno all'1%, mentre stando dalle roadmap Intel, q2 2017 sono previsti intel xeon v5 x26 e x28 con un x32 probabile
Come ho detto molte volte, Intel la battaglia l'ha stravinta sul silicio, è il silicio che ha portato efficienza e numero di core impensabili per AMD, qualsiasi architettura avesse avuto. Mentre a me sembra che tu parli del prodotto di Intel come esclusivamente di architettura... ed io quello che ho scritto l'ho scritto appunto per far capire che se Zen, su un silicio inferiore del 15%, risulterà uguale o più efficiente dell'architettura Intel, mi pare ovvio che quest'efficienza dell'architettura Intel era altresì unicamente il vantaggio del silicio, perchè girala come vuoi, se l'architettura Intel si perderà il 15% del vantaggio silicio, equivarrebbe a dire che Zen architetturalmente sarebbe del 15% più efficiente di Intel... mi sembra un valore talmente alto che faccio fatica a pensare che AMD abbia fatto un miracolo, quanto invece che si è sopravvalutata l'architettura Intel sul risultato dovuto però principalmente al silicio..

per il resto siamo, visto i presupposti errati, alle tue solite comparazioni campate sulla luna e alle solite previsioni da fanboystradamus che, nei termini da te proposti saranno, come sempre, smentite dai fatti

Lo so, ti comprendo, è duro accettare che AMD sia riuscita a creare un'architettura efficiente quanto Intel e su silicio peggiore in una frazione di anni.

paolo.oliva2
21-01-2017, 20:43
ma anche no no :asd:
tenendo conto che Intel è arrivata ai 14nm ben 30 mesi prima di GF e che quest'ultima peraltro si è fatta imprestare il processo produttivo da Samsung,
Spiego meglio la realtà.
AMD faceva parte del consorzio (IBM, Samsung, ecc. ecc.), ed il consorzio è stato creato per dividersi le spese e aumentare il numero di soluzioni su silicio contemporanee... e lo scopo del consorzio è appunto quello di condividere i risultati ottenuti. GF ha acquisito le FAB di AMD e ha preso il suo posto nel consorzio.
Secondo te, se GF andasse da TSMC o da Intel, gli presterebbero il processo produttivo?

che i 14 GF rapportati assomigliano più a un 20 che a un 14 e che i 7 nm comunque arriveranno almeno ad AMD un paio di anni dopo i 10 Intel mentre AMD dovrebbe battagliare con i suoi 14 per quel periodo non si capisce perchè Intel dovrebbe essere in difficoltà sul processo produttivo fino a quando non ci saranno i 10 ottimizzati :confused:
forse sei tu che hai troppa fiducia nel silicio GF, considerando anche che GF a dispetto di, ormai, dieci anni di fantasmagorici annunci e slides ben poco ha concretizzato
dai che a Santa Clara non sono poi così ciappini come li dipingete ;)
Quello che lui ha scritto è quello che si è letto, ovvero GF può permettere la produzione sul 7nm a metà 2019... mentre se tu scrivi 2 anni prima il processo Intel, 2019 meno 2 anni = 2017, ovvero dovrebbe uscire quest'anno.
Ma scusa... abbiamo Skylake (2017) che è sul 14nm, Cannonlake (2018) che sarà sul 14nm e questo per la fascia X4, la fascia E ci vorrà almeno 1 anno ancora, e tu stai parlando di produzione proci 7nm 2 anni prima di GF ovvero quest'anno?

paolo.oliva2
21-01-2017, 21:04
si il grosso, ma cmq il tapeout di una cpu è ben altra cosa da quello di una gpu... in una gpu ci sono molte parti tutti uguali alle altre, le CU, nella cpu no.

Il 14nm FinFet al più GF l'avrà messo a disposizione di AMD ai primi del 2015. A metà 2015 è uscita la RX 480, a fine 2015 i primi sample Zen. L'intero 2016 secondo me è più dovuto all'evoluzione architettura più del taspe-out in sè.

Poi nell'articolo riporta una prima stesura 7nm e l'anno seguente una dicitura differente, sempre 7nm ma differente, suppongo migliore.

Secondo me, la produzione o meno di Zen 7nm è più a discrezione se 1° 7nm o 2° 7nm e pure a seconda della resa... perchè ho letto che ad esempio sul 10nm (TSMC e Samsung) ci sono enormi problemi di resa, tanto che mi sembra che la produzione del 10nm a TSMC di un procio per telefonini sia stata bloccata.

newtechnology
21-01-2017, 22:32
l'x24 come detto esiste già mentre quelli di sicura comparizione sono x26 e x28 con un x32 probabile ma in forse, tuttavia il limite è fissato sempre a 165w per tutti, almeno per le roadmap che ho letto, per cui i 205w mi sembrano una paololivata più che altro :asd:

Si il x32 core 64th é lo skylake-ep Xeon E5-2699 V5 con clock base di 2.10Ghz con lancio 3Q 2017, tdp sempre nei 165w e nuovo memory controller six-channel.

feldvonmanstein
21-01-2017, 22:56
Il 14nm FinFet al più GF l'avrà messo a disposizione di AMD ai primi del 2015. A metà 2015 è uscita la RX 480, a fine 2015 i primi sample Zen. L'intero 2016 secondo me è più dovuto all'evoluzione architettura più del taspe-out in sè.

Poi nell'articolo riporta una prima stesura 7nm e l'anno seguente una dicitura differente, sempre 7nm ma differente, suppongo migliore.

Secondo me, la produzione o meno di Zen 7nm è più a discrezione se 1° 7nm o 2° 7nm e pure a seconda della resa... perchè ho letto che ad esempio sul 10nm (TSMC e Samsung) ci sono enormi problemi di resa, tanto che mi sembra che la produzione del 10nm a TSMC di un procio per telefonini sia stata bloccata.

Stai facendo confusione... La RX480 è uscita l'estate del 2016.
nel 2015 è uscito tonga bis con la r9380, tant'è che la mia sta per finire l'anno e mezzo.

BodyKnight
21-01-2017, 23:08
Contando che l'attuale PP a 14 nm equivale ad un 20 nm, è comunque meglio di nulla.
Comunque io avevo letto che un articolo su Semiaccurate dove secondo Charlie i 7 nm GF potranno essere paragonati al 10 nm Intel. ;)
Permetterebbe comunque ad AMD di stare alla pari con Intel per tutto il ciclo vitale di Zen.

Charlie sono un paio di anni addirittura che dice che la Intel è in dietro. Ma, onestamente, non so quanto considerarlo credibile. E' più moderato quando scrive con alias su realworldtech; o forse là lo moderano. :asd:

tuttodigitale
21-01-2017, 23:09
http://wccftech.com/pc-gaming-hardware-market-30-billion/

Ecco perchè la fascia dai 200$ in su è fondamentale.
E perchè AMD con RyZen deve riconquistare la corona delle performance. O almeno, deve avvicinarcisi.
L'utenza si sta spostando su acquisti di componenti hardware high-end.

http://i.imgur.com/lq4kA5W.png

:read: :O ;) :eek:

ci sarebbe da definire quale siano le diverse fasce...non mi sorprenderei che se in quello studio nella fascia enthusiast rientrano soluzioni come un i5 6600k.
come ho detto in alcuni post fa, le rx480/1060 custom sono considerate prodotti enthusiast da alcuni analisti.

Tu stesso dici che la fascia dei 200 euro in su, è importante...ma la domanda è fino a che a limite? secondo me oltre i 500 euro, una cpu consumer diventa solo un prodotto immagine, e credo che non sia un caso se ci sia una forbice abnorme tra un-esacore e un octa core Intel...

mi pare pacifico che il mercato principale di ZEN non possa essere quello sub-200 euro, poco margine a pezzo, ma oserei dire anche oltre i 500 euro non è che abbia molto senso andare, se non con un prodotto in grado di superare la concorrenza...(ma sia chiaro solo perchè un prodotto di punta eccellente, ha la capacità di trainare le vendite dei prodotti di fascia inferiore, poichè i consumatori associano le capacità ingegneristiche massime espresse da una casa, come bontà dei loro prodotti indifferentemente dalla fascia di appartenenza)

paolo.oliva2
21-01-2017, 23:28
Stai facendo confusione... La RX480 è uscita l'estate del 2016.
nel 2015 è uscito tonga bis con la r9380, tant'è che la mia sta per finire l'anno e mezzo.

:doh: vero!
Fine 2015 era il primo ES di Zen, la RX 480 metà 2016.

Ho sbagliato le date, però alla fine da RX-480 a metà 2016 e Zen 1Q 2017, ci sarebbero 9 mesi di differenza... ed in quei 9 mesi c'è anche da considerare che la RX-480 sembra che AMD/GF l'abbiano prodotta senza cercare chissà cosa (altrimenti non si spiegherebbe che da 150W passò a 95W dopo alcuni mesi), mentre con Zen AMD(GF mi sembra che cerchino la frequenza, perchè fascia X4+4 è ancora tutta da vedere che riesca ad arrivare al 7700K.

tuttodigitale
21-01-2017, 23:37
ma anche no no :asd:
tenendo conto che Intel è arrivata ai 14nm ben 30 mesi prima di GF e che quest'ultima peraltro si è fatta imprestare il processo produttivo da Samsung, che i 14 GF rapportati assomigliano più a un 20 che a un 14 e che i 7 nm comunque arriveranno almeno ad AMD un paio di anni dopo i 10 Intel mentre AMD dovrebbe battagliare con i suoi 14 per quel periodo non si capisce perchè Intel dovrebbe essere in difficoltà sul processo produttivo fino a quando non ci saranno i 10 ottimizzati :confused:
forse sei tu che hai troppa fiducia nel silicio GF, considerando anche che GF a dispetto di, ormai, dieci anni di fantasmagorici annunci e slides ben poco ha concretizzato
dai che a Santa Clara non sono poi così ciappini come li dipingete ;)
infatti, GF dichiara solo la disponibilità del processo, da qui a costruirci su un prodotto, verificare che non ci siano problemi e avere rese accettabili ce ne passa...(se vi ricordate c'era stata una prova di Polaris versione mobile quasi 6 mesi prima del lancio.....effettivamente come ha detto Paolo i primi sample a 14nm LPP AMD li ha fatti a metà del 2015..).
se va bene vedremo qualche cpu con i 7nm solo nel tardo 2019 (imho ci sarà comunque ZEN+ nel 2018)

mentre Intel, la disponibilità dei 10nm Intel, si riferisce a quella dei prodotti di nuova generazione, nome in codice Cannon Lake, previsti quest'anno.

bjt2
21-01-2017, 23:43
Comunque se la situazione core to core (IPC/Frequenza/TDP) fosse confermata e si ripetesse pure nei proci server, AMD con Zen pur rimanendo sul 14nm e Intel passare al 7nm, AMD potrebbe non essere inferiore in efficienza. Intel sicuramente sul 7nm proporrà una nuova architettura, ma considerando che Zen sarebbe la prima stesura, probabilmente già Zen+ guadagnerà in efficienza sempre sul 14nm e sul 7nm migliorerà alteriormente.

Come mai +40W per +2 core rispetto all'X22? Forse perchè il die X32 e il nativo e i 28 e 24 rappresenterebbero i fallati? Forse è come in AMD... se il procio è fallato, non è tanto il fallato in sè, ma è fallato perchè il silicio è meno puro e quindi meno performante, ovvero < frequenze a parità di TDP o maggior TDP a parità di frequenza.

Sul sito dove ho letto la notizia sembra che ipotizzino 205W per salire di più... Probabilmente non ci saranno solo i 24 e 28 core a 205W...
Ora bisogna vedere se questi TDP erano previsti fin dall'inizio oppure è una risposta a Naples che è 180W...

Come dire: INTEL fa 165? E AMD fa 180... Ah si? E io faccio 205!

paolo.oliva2
21-01-2017, 23:44
Charlie sono un paio di anni addirittura che dice che la Intel è in dietro. Ma, onestamente, non so quanto considerarlo credibile. E' più moderato quando scrive con alias su realworldtech; o forse là lo moderano. :asd:

Come si fa a dire che Intel è indietro quando al momento ha la produzione in miniaturizzazione e qualità superiore? :confused:

Poi, sarà una mia impressione... però la mia idea è che Intel abbia rallentato la corsa alla miniaturizzazione silicio semplicemente perchè il 14nm raggiunto gli da (ancora Zen non c'è e comunque quando uscirà avremo idee più chiare) un gran margine di vantaggio.

L'unica cosa che posso ipotizzare per "indietro", potrebbe essere che il 14nm FinFet GF/Samsung e il salto al 10nm/7nm faccia parte dello stesso "tipo" (non so come si dice, ma tipo il 32nm SOI che doveva passare al 22nm SOI", mentre (forse) il 7nm Intel potrebbe essere tutto un altro processo rispetto al 14nm e quindi più "pesante" dal punto di vista tempo occorrente.

Ma siccome si parla di 2019 per GF... Intel potrebbe pure utilizzare una FAB intera (e più di una) per accorciare i tempi (tra sviluppo silicio e nuova architettura)... 2 anni sono belli lunghi.

bjt2
21-01-2017, 23:47
ma anche no :asd:
ma non hai visto quanto ci ha messo intel per raggiungere la piena maturità con i 14nm+? e poi ancora non sappiamo se skylake-e utilizzerà il pp di kabylake o il precedente, eper vedere dei 10nm al top dovrai aspettare il 2019-2020 per il mercato extreme.
hai troppa fiducia nel silicio intel, come ce l'avevo io :) i 7 nm gf saranno paragonabili ai 10 nm intel, leggi l'articolo di anandtech che io e paolo abbiamo postato



si il grosso, ma cmq il tapeout di una cpu è ben altra cosa da quello di una gpu... in una gpu ci sono molte parti tutti uguali alle altre, le CU, nella cpu no.

In realtà il 14nm GF/samsung, come densità è più un 20nm. Solo che lo hanno chiamato 14nm perchè è veloce come un 14nm... Secondo un tizio di anand è anche più veloce di quello INTEL. Quello INTEL è più denso, quindi i chip vengono più piccoli. Ma se hai un silicio che consuma di più ed è anche più denso, per la fisica della dissipazione avrai più problemi a salire... Per questo il design ad alto FO4 di INTEL è una mazzata sulle palle...
Questo 7nm sarà più come un 10nm come densità, ma se mantiene il trend sarà comunque più veloce o pari al "vero" 7nm INTEL...

paolo.oliva2
22-01-2017, 00:03
Sul sito dove ho letto la notizia sembra che ipotizzino 205W per salire di più... Probabilmente non ci saranno solo i 24 e 28 core a 205W...
Ora bisogna vedere se questi TDP erano previsti fin dall'inizio oppure è una risposta a Naples che è 180W...

Come dire: INTEL fa 165? E AMD fa 180... Ah si? E io faccio 205!

Io credo, a naso... che il 14nm FinFet GF, forse dovuto all'FO4 di Zen, dovrebbe avere una efficienza stra-ottima sui 45W per un X8... perchè tanto i proci server rappresenterebbero il monumento all'efficienza, e siccome 180W di Naples è formato da 4 die, allora sono 45W a die X8.

Per Intel potrebbe essere che se a parità di TDP la frequenza è troppo bassa (2,2GHz per un X24 nei 165W mi farebbe supporre che già 1,7GHz nei 165W per un X32 sarebbe un mezzo miracolo), forse meglio qualche Watt in più per accorciare la differenza.

Io penso che AMD fa slittare di 3 mesi Zen Opteron non tanto per mettere a puntino la piattaforma, quanto magari un silicio più affinato di 3 mesi con die più efficienti.

Tra parentesi... a me sembra di ricordare 1,8GHz un primissimo ES Zen Opteron con pure la L3 non funzionante... se gli ES desktop da hanno guadagnato 700MHz (2,9GHz --> 3,6GHz), un Zen X32 potrebbe pure arrivare a 2,5GHz def, ma al 100% ben sopra i 2GHz. Non è un X4... anche solamente +100MHz ma su 32 core, non è una paglia.

paolo.oliva2
22-01-2017, 00:14
In realtà il 14nm GF/samsung, come densità è più un 20nm. Solo che lo hanno chiamato 14nm perchè è veloce come un 14nm... Secondo un tizio di anand è anche più veloce di quello INTEL. Quello INTEL è più denso, quindi i chip vengono più piccoli. Ma se hai un silicio che consuma di più ed è anche più denso, per la fisica della dissipazione avrai più problemi a salire... Per questo il design ad alto FO4 di INTEL è una mazzata sulle palle...
Questo 7nm sarà più come un 10nm come densità, ma se mantiene il trend sarà comunque più veloce o pari al "vero" 7nm INTEL...

Visto le frequenze di Zen, oramai mi sembra scontato dire che Zen abbia un FO4 basso, e visti i tempi, probabilmente Keller ha massimizzato l'esperienza acquisita da AMD con BD.
Se, ipoteticamente, Intel abbassasse il suo FO4 per la prox architettura... non dovrebbe portare un aumento dei tempi?

bjt2
22-01-2017, 00:55
Io credo, a naso... che il 14nm FinFet GF, forse dovuto all'FO4 di Zen, dovrebbe avere una efficienza stra-ottima sui 45W per un X8... perchè tanto i proci server rappresenterebbero il monumento all'efficienza, e siccome 180W di Naples è formato da 4 die, allora sono 45W a die X8.

Per Intel potrebbe essere che se a parità di TDP la frequenza è troppo bassa (2,2GHz per un X24 nei 165W mi farebbe supporre che già 1,7GHz nei 165W per un X32 sarebbe un mezzo miracolo), forse meglio qualche Watt in più per accorciare la differenza.

Io penso che AMD fa slittare di 3 mesi Zen Opteron non tanto per mettere a puntino la piattaforma, quanto magari un silicio più affinato di 3 mesi con die più efficienti.

Tra parentesi... a me sembra di ricordare 1,8GHz un primissimo ES Zen Opteron con pure la L3 non funzionante... se gli ES desktop da hanno guadagnato 700MHz (2,9GHz --> 3,6GHz), un Zen X32 potrebbe pure arrivare a 2,5GHz def, ma al 100% ben sopra i 2GHz. Non è un X4... anche solamente +100MHz ma su 32 core, non è una paglia.

Io con il neon test chip calcolai 8 core zen a 2.41GHz max 38.4W (4.8W a core). Quindi un 32c con base clock a 2.5Ghz è fattibilissimo...

bjt2
22-01-2017, 00:58
Visto le frequenze di Zen, oramai mi sembra scontato dire che Zen abbia un FO4 basso, e visti i tempi, probabilmente Keller ha massimizzato l'esperienza acquisita da AMD con BD.
Se, ipoteticamente, Intel abbassasse il suo FO4 per la prox architettura... non dovrebbe portare un aumento dei tempi?

Perchè aumentare i tempi? Hanno tutto il tempo... Mica è difficile abbassare il FO4... Devono però fare qualcosa per lo scheduler: 8 porte unificato è molto complesso... Non so se riescono ad abbassare più di tanto il FO4 con uno scheduler così complesso...

digieffe
22-01-2017, 05:39
In realtà il 14nm GF/samsung, come densità è più un 20nm. Solo che lo hanno chiamato 14nm perchè è veloce come un 14nm... Secondo un tizio di anand è anche più veloce di quello INTEL. Quello INTEL è più denso, quindi i chip vengono più piccoli. Ma se hai un silicio che consuma di più ed è anche più denso, per la fisica della dissipazione avrai più problemi a salire... Per questo il design ad alto FO4 di INTEL è una mazzata sulle palle...
Questo 7nm sarà più come un 10nm come densità, ma se mantiene il trend sarà comunque più veloce o pari al "vero" 7nm INTEL...

non mi pare tanto vicino:
Area Reduction >50%
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220

Piedone1113
22-01-2017, 07:58
Perchè aumentare i tempi? Hanno tutto il tempo... Mica è difficile abbassare il FO4... Devono però fare qualcosa per lo scheduler: 8 porte unificato è molto complesso... Non so se riescono ad abbassare più di tanto il FO4 con uno scheduler così complesso...

Secondo me intel ha studiato un'architettura destinata a tutti i settori ( dal mobile all'hall'hpc) e plasmato il silicio per quelle fasce.
L'ultramobile atom era invece un progetto da adattare al silicio ( difatti non ha primeggiato anche se se prestazioni c'erano non era sufficientemente economico da produrre).
Prevedo un 10nm intel in diverse declinazioni tali da poter essere usato anche per terzi.
Credo che la nuova architettura dovrà avere una struttura a moduli con la possibilità di variare l'f04 a seconda della destinazione ( bassi per chip ad alte frequenze alto per chip a basso consumo).
Intel deve cambiare politica perché i costi delle fab sono esageratamente alti e per mantenere la propria struttura deve reinventarsi, oppure dovrà ridimensionare la propria capacità produttiva.

Crysis90
22-01-2017, 08:39
Come si fa a dire che Intel è indietro quando al momento ha la produzione in miniaturizzazione e qualità superiore? :confused:



Che sono indietro (rispetto a quello che pensavano loro) è indiscutibile.
Anche solo l'essere passati da un approccio "tick-tock" ad uno "tick-tock-optimization" ne è una indiscutibile conferma.
I piani originali di Intel erano di uscire coi 10 nm nel 2017 con, ma nei giorni scorsi qualcuno parlava che addirittura anche il successore di Kaby Lake continuerà ad essere a 14 nm.

In realtà il 14nm GF/samsung, come densità è più un 20nm. Solo che lo hanno chiamato 14nm perchè è veloce come un 14nm... Secondo un tizio di anand è anche più veloce di quello INTEL. Quello INTEL è più denso, quindi i chip vengono più piccoli. Ma se hai un silicio che consuma di più ed è anche più denso, per la fisica della dissipazione avrai più problemi a salire... Per questo il design ad alto FO4 di INTEL è una mazzata sulle palle...
Questo 7nm sarà più come un 10nm come densità, ma se mantiene il trend sarà comunque più veloce o pari al "vero" 7nm INTEL...

Appunto.
E allora che senso avrebbe NON utilizzare il PP a 7 nm per produrre Zen++??
Zen++ non uscirà prima del 2019/2020.
Per quel time-frame, i 7 nm GF saranno già disponibili.
Sarebbe un suicidio, una scelta assolutamente non-sense utilizzarlo solo per le GPU e non anche per le CPU. :rolleyes: :O

Gioz
22-01-2017, 09:07
E allora che senso avrebbe NON utilizzare il PP a 7 nm per produrre Zen++??
Zen++ non uscirà prima del 2019/2020.
Per quel time-frame, i 7 nm GF saranno già disponibili.
Sarebbe un suicidio, una scelta assolutamente non-sense utilizzarlo solo per le GPU e non anche per le CPU. :rolleyes: :O
continuo a pensare che dipenderà più dal successo commerciale che dalla disponibilità di un pp nuovo.
se zen verrà accolto bene, e quindi venduto piazzando di conseguenza molte piattaforme, la sua logica evoluzione potrebbe vedere nuovi modelli ottimizzati e shrink su un pp successivo, diversamente se dovesse essere un fallimento commerciale potrebbero pensare di non buttare altre risorse in quella direzione.

Crysis90
22-01-2017, 09:25
diversamente se dovesse essere un fallimento commerciale potrebbero pensare di non buttare altre risorse in quella direzione.

Penso che se Zen sarà un fallimento ci sarà ben poco da porsi domande o aspettative sulle sue evoluzioni, perchè

- i soldi e le risorse li avranno già buttati
- falliranno o saranno acquisiti

Non vedo altre prospettive.

Gioz
22-01-2017, 09:32
è quel che intendevo ;)
intanto vediamo come va questa iterazione

Crysis90
22-01-2017, 09:51
intanto vediamo come va questa iterazione


comunque non capisco perché ci si sta già (s)fasciando la testa quando ancora non è uscito ryzen e skylake-e sarà sempre a 14nm :muro:

Perchè dopo New Horizon è calato il silenzio più totale.
C'è solo MOLTA curiosità di sapere quanto buono sarà veramente RyZen. ;)
La colpa è tutta della scimmia, purtroppo.
E' per colpa sua che ci stiamo scervellando e stiamo rincoglionendo totalmente. :D :eek:

Roland74Fun
22-01-2017, 11:11
Andrà malissimo.
Le testate autorità nell'hardware, metteranno slide dove se uno fa 100 e l'altro 95 partiranno dal 90 e sembrerà che quegl'altri andranno al doppio.
Magari due o tre bug mirati con qualche scheda madre, qualche gioco non ottimizzato citato sempre come esempio/spauracchio e
tutto finirà li.

paolo.oliva2
22-01-2017, 11:20
Penso che se Zen sarà un fallimento ci sarà ben poco da porsi domande o aspettative sulle sue evoluzioni, perchè

- i soldi e le risorse li avranno già buttati
- falliranno o saranno acquisiti

Non vedo altre prospettive.

Personalmente, nell'aspettativa su Zen, ha pesato e non poco la previsione di un 14nm FinFet Samsung pessimo.
Ora come ora, può essere in forse solamente la prestazione massima a die con Zen X4, perchè un Zen X8 sembrerebbe poter raggiungere la massima frequenza di un 6900K in OC (4GHz-4,2GHz) con un TDP non superiore a quello def del 6900K (140W).
Quindi ora come ora non vedrei problemi di potenza massima a die (in forse solamente X4), perchè nella peggiore delle ipotesi, perdendo forse in efficienza, la potenza la si otterrebbe comunque nei 140W.

Se rapportiamo che con un 8350 venduto ~300€ all'uscita AMD ha sopravvissuto, e l'8350 è 320mmq, Zen con 170/180mmq a 300€ dovrebbe far guadagnare addirittura di più. AMD venderebbe vagonate di Zen X8 già prezzandolo tanto quanto un 7700K...

P.S.
L'incognita dell'IPC è che su quanto fatto vedere da AMD manca il confronto sulle AVX2.
Il 6900K raggiunge i 140W TDP a 3,2GHz con le AVX2, ma Zen con 140W sicuramente potrebbe funzionare ad una frequenza def >4GHz.

IPC ~= 100W TDP
IPC 6900K > con AVX2 ma TDP = 140W
Zen 140W = > frequenza

Potenza = IPC * Frequenza e Frequenza = in base al TDP

Quanto potrebbe perdere in IPC Zen sulle AVX2? Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen in 140W TDP tanto quanto ne utilizza un 6900K con le AVX2?

Dextroy
22-01-2017, 12:36
calma prima della tempesta? e poi sono appena state presentate tutte le mobo AM4
Sono state presentate tutte? Puoi linkare per favore?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Tony M.
22-01-2017, 13:08
per chi non intende overclockare qual'è il chipset per zen più adatto,
e più o meno la fascia di prezzo prevedibile?

Ryddyck
22-01-2017, 13:13
Prezzi e data di uscita dei processori https://www.chiphell.com/thread-1697525-1-1.html
Preview di Ryzen https://www.youtube.com/watch?v=4hjMdVmzbNM





















Scusate ma oggi avevo voglia di trollare :asd:

VanCleef
22-01-2017, 13:24
Scusate ma oggi avevo voglia di trollare :asd:
maledetto... :D
cmq da google traduttore su quel sito viene fuori questo:
3. La prima elencato solo 8c16t, 4 mesi a venire seguiranno 4c8t
cioè altri 4 mesi per avere la fascia bassa di ryzen? :(
Era già uscita sta cosa o sono solo illazioni?

Ryddyck
22-01-2017, 13:27
Per le dichiarazioni fatte da AMD nei giorni scorsi sono altamente contrastanti...

M4R1|<
22-01-2017, 13:33
calma prima della tempesta? e poi sono appena state presentate tutte le mobo AM4

Quoto.
Moltissimi che capiscono di microarchitetture di CPU non considerano nemmeno che Zen possa esser un flop. Se leggiamo su blog tecnici, togliendo i tifosi, Zen sembra un piccolo mostro. L'incognita come sempre potrebbero essere i benchmark pro-Intel, ma come del resto lo sono sempre stati.
Ci sono questioni aperte come le performance in AVX con registri a 128bit, l'efficacia del HTT, i prezzi etc ma se la prima iterazione avrà performance comparabili a BD-E non vedo di cui preoccuparsi.
Lato HEDT, Skylake-e porterà solo le AVX-512 ed un marginale incremento di performance dato da Skylake fino ad in 5% in più.
Sarà molto interessante lato server vedere cosa avranno da offrire perché in quel campo Intel è sotto moltissimi aspetti anni luce avanti a chiunque

paolo.oliva2
22-01-2017, 13:41
Per le dichiarazioni fatte da AMD nei giorni scorsi sono altamente contrastanti...

1.2 Yuèdǐ huì yǒu gè nda de techday,3 yuè shàng bàn xún fābù
2. Huòyuán yǐjīng zhǔnbèi hǎo, tuō zhème jiǔ shì yīn wéi zhǔbǎn bios de tiáoshì wèntí
3. Shǒu pī shàngshì zhǐyǒu 8c16t,4 yuèfèn huì gēn jìn 4c8t
4. Jiàgé méiyǒu xiǎngxiàng zhōng de piányi, dànshì yě bù huì yǒu mǒu xiē rénkǒu zhōng de amd xìngnéng shànglái jiù huì guì dào fēi qǐ nà zhǒng
5. Yóuxì xìngnéng kěyǐ qídài

Trollo anche io. Questa traduzione è più comprensibile? E' senza geroglifici.

P.S.

Comunque è un tizio che posta su un forum e affidabilità zero.

bjt2
22-01-2017, 14:24
non mi pare tanto vicino:
Area Reduction >50%
http://www.anandtech.com/show/10704/globalfoundries-updates-roadmap-7-nm-in-2h-2018?_ga=1.38625760.2124358558.1475487220

Se la partenza è un 20nm, si arriva a un 10nm. E comunque da 14 a 7 l'area dovrebbe essere il 25% (1/4) e non il 50%...

digieffe
22-01-2017, 15:27
P.S.
L'incognita dell'IPC è che su quanto fatto vedere da AMD manca il confronto sulle AVX2.
Il 6900K raggiunge i 140W TDP a 3,2GHz con le AVX2, ma Zen con 140W sicuramente potrebbe funzionare ad una frequenza def >4GHz.

IPC ~= 100W TDP
IPC 6900K > con AVX2 ma TDP = 140W
Zen 140W = > frequenza

Potenza = IPC * Frequenza e Frequenza = in base al TDP

Quanto potrebbe perdere in IPC Zen sulle AVX2? Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen in 140W TDP tanto quanto ne utilizza un 6900K con le AVX2?

ti faccio delle ipotesi

Zen@3.6 95w, Zen@4.2 140w = +16.7% freq.
6900k(128bit)@3.5 95w, -> 6900k(256bit)@3.2 140w = -9.4% freq & +30..60%(256bit) = +18.8%..+46%

ora tutto dipende dalle prestazioni iniziali a 128 bit e dal guadagno del 6900k con le istruzioni a 256 bit.

per farti contento :D, se avessero lo stesso throughput (zen@3.5=6900k@3.5) a 128 bit allora un possibile scenario sarebbe questo:

zen (128bit)@4.2 140w -> 120.0
6900k (256bit)@3.2 140w -> 118.8..146

digieffe
22-01-2017, 15:36
Se la partenza è un 20nm, si arriva a un 10nm. E comunque da 14 a 7 l'area dovrebbe essere il 25% (1/4) e non il 50%...

tu stesso mi confermi, nel conto successivo (14->7), che con un area reduction del 50% se la partenza è un 20nm si arriva ad un 14nm.
d'accordo che dal 7 al 14 nuova area occupata = 25%.

ma qui partiamo da un 21nm+ e l'area reduction è >50%, quindi se prendiamo queste mere cifre,siamo a 15nm, se invece l'area reduction è migliore ... (avrebbero poutoto pure scrivere >60% ma non l'hanno fatto...)

paolo.oliva2
22-01-2017, 16:28
ti faccio delle ipotesi

Zen@3.6 95w, Zen@4.2 140w = +16.7% freq.
6900k(128bit)@3.5 95w, -> 6900k(256bit)@3.2 140w = -9.4% freq & +30..60%(256bit) = +18.8%..+46%

ora tutto dipende dalle prestazioni iniziali a 128 bit e dal guadagno del 6900k con le istruzioni a 256 bit.

per farti contento :D, se avessero lo stesso throughput (zen@3.5=6900k@3.5) a 128 bit allora un possibile scenario sarebbe questo:

zen (128bit)@4.2 140w -> 120.0
6900k (256bit)@3.2 140w -> 118.8..146

Guarda, io nel mio post (mi sono quotato :D) ho scritto:

Quanto potrebbe perdere in IPC Zen sulle AVX2? Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen in 140W TDP tanto quanto ne utilizza un 6900K con le AVX2?

Con lo scopo di far capire che la differenza di IPC sarà una cosa e la differenza di IPC a pairtà di TDP tutt'altra, perchè i più non associano l'IPC alla Frequenza e la cui frequenza è dipendente dal TDP (esempio... un procio mobile ha lo stesso IPC di un desktop, ma è meno potente per via della frequenza inferiore, perchè essendo mobile il TDP è limitato a certi valori e di qui la frequenza inferiore ottenibile).

Non penso possa essere possibile, ma sarebbe interessante se l'XFR nel caso di elaborazione AVX2 possa aumentare il margine TDP :).

Io non è che sia contento o meno su come si comporterebbe Zen con le AVX2 vs 6900K, ma ho sottolineato come la frase "il 6900K con la FP a 256bit se lo pappa l'IPC di Zen" non rispecchierebbe per intero la realtà a 360° ma una parte della questione che, tutto sommato, ora come ora non possiamo sapere se a parità di TDP il 6900K con FP a 256bit possa realmente andare meglio di Zen con FP128, in primis perchè non è 256bit vs 128bit ma 1*256 vs 2*128bit ed in secondo luogo a parità di TDP Zen potrebbe girare a frequenze >+30%.

bjt2
22-01-2017, 16:46
tu stesso mi confermi, nel conto successivo (14->7), che con un area reduction del 50% se la partenza è un 20nm si arriva ad un 14nm.
d'accordo che dal 7 al 14 nuova area occupata = 25%.

ma qui partiamo da un 21nm+ e l'area reduction è >50%, quindi se prendiamo queste mere cifre,siamo a 15nm, se invece l'area reduction è migliore ... (avrebbero poutoto pure scrivere >60% ma non l'hanno fatto...)

Vedremo... Infatti la prima voce che sentii era quella di un 7nm come un vero 14nm INTEL. Ora se ne escono con questo 10nm perchè il 14nm è un 20nm e questo passaggio dicono che è un vero full node shrink... Vedremo... A me interessa la potenza in meno. Perchè attualmente i clock sono limitati dalla densità di potenza... E qui è uno dei motivi per cui hanno creato l'XFR: con i normali dissipatori boxed non puoi dissipare più di tanto e quindi non puoi salire più di tanto. Diamo alle masse la possibilità di guadagnare velocità se spendono qualcosa in più per il dissipatore e sarà un nostro selling point...

M4R1|<
22-01-2017, 16:48
Personalmente, nell'aspettativa su Zen, ha pesato e non poco la previsione di un 14nm FinFet Samsung pessimo.
Ora come ora, può essere in forse solamente la prestazione massima a die con Zen X4, perchè un Zen X8 sembrerebbe poter raggiungere la massima frequenza di un 6900K in OC (4GHz-4,2GHz) con un TDP non superiore a quello def del 6900K (140W).
Quindi ora come ora non vedrei problemi di potenza massima a die (in forse solamente X4), perchè nella peggiore delle ipotesi, perdendo forse in efficienza, la potenza la si otterrebbe comunque nei 140W.

Se rapportiamo che con un 8350 venduto ~300€ all'uscita AMD ha sopravvissuto, e l'8350 è 320mmq, Zen con 170/180mmq a 300€ dovrebbe far guadagnare addirittura di più. AMD venderebbe vagonate di Zen X8 già prezzandolo tanto quanto un 7700K...

P.S.
L'incognita dell'IPC è che su quanto fatto vedere da AMD manca il confronto sulle AVX2.
Il 6900K raggiunge i 140W TDP a 3,2GHz con le AVX2, ma Zen con 140W sicuramente potrebbe funzionare ad una frequenza def >4GHz.

IPC ~= 100W TDP
IPC 6900K > con AVX2 ma TDP = 140W
Zen 140W = > frequenza

Potenza = IPC * Frequenza e Frequenza = in base al TDP

Quanto potrebbe perdere in IPC Zen sulle AVX2? Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen in 140W TDP tanto quanto ne utilizza un 6900K con le AVX2?

Paolo AVX2 con tutti i registi a 256bit raddoppia quasi esattamente le performance rispetto ad AVX.

http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8

Lo si vide nelle review di haswell alcuni anni fa
Molte implementazioni in ambito professionale usano appunti solo avx2 con vantaggi imbarazzanti, se rimaniamo in ambito gaming AFAIK c'è poco da discutere vantaggi zero. In ambito server due esempi:
- SSL handshake che X86 Vs AVX2 è qualcosa come 150/200 Vs 15000 al secondo
- XOR che anch'esso ha valori doppi rispetto ad AVX

Nel mio lavoro ad esempio Xeon v4 è un must rispetto a qualsiasi altra cosa
Come tra pochissimo lo saranno i v5 EP

paolo.oliva2
22-01-2017, 19:05
Paolo AVX2 con tutti i registi a 256bit raddoppia quasi esattamente le performance rispetto ad AVX.

http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8

Lo si vide nelle review di haswell alcuni anni fa
Molte implementazioni in ambito professionale usano appunti solo avx2 con vantaggi imbarazzanti, se rimaniamo in ambito gaming AFAIK c'è poco da discutere vantaggi zero. In ambito server due esempi:
- SSL handshake che X86 Vs AVX2 è qualcosa come 150/200 Vs 15000 al secondo
- XOR che anch'esso ha valori doppi rispetto ad AVX

Nel mio lavoro ad esempio Xeon v4 è un must rispetto a qualsiasi altra cosa
Come tra pochissimo lo saranno i v5 EP

Però, quello che voglio dire in fin dei conti, è che una cosa è l'architettura Intel con FP a 128bit e confrontarla con la stessa architettura Intel ma con l'FP a 256bit e 512bit, ma utilizzare questi risultati per valutare quello che sarebbe Zen, mi sembra sbagliato, perchè, come scritto sopra, Intel ha ottimizzato in un verso (e quasi costretta perchè altre soluzioni non ne aveva) e AMD con Zen in un altro.
Non stiamo parlando di 1 FP 256bit vs 1 FP 128, ma di 2 FP a 128 (Zen).

Non è la stessa cosa che spezzare l'istruzione a 256bit e dividerla in 2 da 128, poi riempire la pipeline dell'FP con il 1° pezzo, ottenere il risultato e poi riempirla di nuovo con il 2° pezzo... ma ipotizzo di dividere l'istruzione a 256bit in 2 da 128 ed un pezzo nella prima FP a 128 bit ed il 2° nella seconda FP a 128 bit.

Che sia più veloce l'elaborazione a 256 bit nessuno lo discute, io metto in forse che ci voglia il doppio + il tempo di dividerla.

Oramai manca poco a Zen e quindi poi si faranno tutti i confronti.

digieffe
22-01-2017, 19:25
Paolo AVX2 con tutti i registi a 256bit raddoppia quasi esattamente le performance rispetto ad AVX.

http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8

Lo si vide nelle review di haswell alcuni anni fa
Molte implementazioni in ambito professionale usano appunti solo avx2 con vantaggi imbarazzanti, se rimaniamo in ambito gaming AFAIK c'è poco da discutere vantaggi zero. In ambito server due esempi:
- SSL handshake che X86 Vs AVX2 è qualcosa come 150/200 Vs 15000 al secondo
- XOR che anch'esso ha valori doppi rispetto ad AVX

Nel mio lavoro ad esempio Xeon v4 è un must rispetto a qualsiasi altra cosa
Come tra pochissimo lo saranno i v5 EP

potrei sbagliarmi ma da test di applicazioni reali ricordo che i vantaggi vanno da un +30 ad un +60%...

ci sono anche casi particolari di +100%

Crysis90
22-01-2017, 19:57
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O

davo30
22-01-2017, 20:08
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O
Che fretta c'è, tanto è ad agosto.... Cmq non capisco il senso di buttare fuori Sky e kabi con due nomi diversi, tanto praticamente è la stessa roba, potevano fare una sola linea

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Crysis90
22-01-2017, 20:14
Che fretta c'è, tanto è ad agosto....

Eh certo.
Che fretta c'è. :doh: :doh: :doh: :doh:
Tanto se gli va male, possono fallire o essere acquisiti.
Che fretta c'è. :doh: :doh: :doh:

tuttodigitale
22-01-2017, 20:29
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O

più che altro per fine anno, è previsto Cannon lake...lo shrink su 10nm...

Pozhar
22-01-2017, 20:48
Ma sbaglio o non si sa ancora con certezza se Cannon lake sarà a 10nm?
Se non ricordo male qualche tempo fa lessi delle notizie in merito dove ipotizzavano che C.L. potrebbe uscire ancora sui 14nm...

tuttodigitale
22-01-2017, 20:51
Ma sbaglio o non si sa ancora con certezza se Cannon lake sarà a 10nm?
Se non ricordo male qualche tempo fa lessi delle notizie in merito dove ipotizzavano che C.L. potrebbe uscire ancora sui 14nm...

cannonlake dovrebbe essere il die shrink di coffee lake :)

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/3001923/intel-10nm-cannon-lake-pcs-will-start-shipping-in-2017

newtechnology
22-01-2017, 21:09
Che fretta c'è, tanto è ad agosto.... Cmq non capisco il senso di buttare fuori Sky e kabi con due nomi diversi, tanto praticamente è la stessa roba, potevano fare una sola linea

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

C'è un senso logico , Intel evidentemente vuole offrire una cpu quad core sulla fascia enthusiast con frequenze elevatissime , il 7700k opera a 4.50 GHz / 4.40 GHz all core ha un TDP di 91w ,nella versione socket 2066 il TDP sale a 112w ma tale socket ha l'HIS saldato, quindi si ipotizza frequenze stock vicine ai 5.00 GHz all core , diventando la gioia per gli overcloccker.

Il fatto strano è che non è previsto nella architettura kaby lake più di 4 core , evidentemente tale processo è nato per spingere il più possibile le frequenze con cpu fino a 4 core , infatti da tabella Intel , i modelli 6/8/10 core passano da skylake-x a coffee lake-x con cpu fino a 12 core , saltando di fatto kaby lake-x con 6/8/10 core:wtf:

Credo però, che sia anche logico , avendo lo stesso e identico IPC fare una seconda versione di cpu a 14nm non avrebbe senso , inoltre Intel pare utilizzi gia il 14nm+ sugli skylake-x , quindi kaby-lake x con più di 4 core non ha proprio senso.

Alla fine kaby lake-x sarà l'unico quad core nativo sul socket 2066 , garantendo frequenze più elevate dei fratelli maggiori e sicuramente costi lato cpu minori.

digieffe
22-01-2017, 21:15
Che fretta c'è, tanto è ad agosto.... Cmq non capisco il senso di buttare fuori Sky e kabi con due nomi diversi, tanto praticamente è la stessa roba, potevano fare una sola linea

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

immagino che skylake-x sarà sul 14nm e kabylake-x sarà sul 14nm+, ipotizzo che con 112w di tdp avrà una freq base di 4.4ghz (il 7700k tiene il turbo su 4 core in media su 4.3-4.4) ed il turbo almeno 4.6.

newtechnology
22-01-2017, 21:21
immagino che skylake-x sarà sul 14nm e kabylake-x sarà sul 14nm+, ipotizzo che con 112w di tdp avrà una freq base di 4.4ghz (il 7700k tiene il turbo su 4 core in media su 4.3-4.4) ed il turbo almeno 4.6.

Il 7700k io c'è l'ho avuto tiene all-turbo 4.40 , nella versione 2066 si parla di all turbo molto più elevato , in altri siti si parla di 4.8 all core e 5.0 ghz one core

http://wccftech.com/intel-x299-chipset-skylake-x-kaby-lake-x/

"Intel would also be offering Kaby Lake-X processors on their HEDT platform. They would launch at the same time as Skylake-X but available in only Quad Core package. The surprising thing here is that the Kaby Lake-X SKUs will feature a 112W TDP on a 14nm node. This means that we might be looking at much higher clock speeds compared to current generation quad core models."

Diversi siti riportano da fonti intel che skylake-x sia prodotto con i 14nm+ come kaby lake-x

http://vr-zone.com/articles/intel-readying-skylake-x-kaby-lake-x-hedt-processors-2017-launch/116611.html

"The “Basin Falls” platform will succeed the current Broadwell-E LGA2011v3 lineup. Both Skylake-X and Kaby Lake-X are likely to be manufactured on a newer 14nm+"

Ripeto , l'unico motivo e che kaby lake è l'unico a essere quad core nativo con PP 14nm+ (il die è gia pronto , basta adattarlo sul 2066) , mentre skylake-x sara nativo 10 core ma sempre con lo stesso PP dato che non cambia nulla a Intel in termini di costo , per poi passare direttamente del 2018 con coffee lake.


Concordo con Crysis90 , Ryzen deve uscire alla svelta.

paolo.oliva2
22-01-2017, 21:33
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O

Sono previsti nella 2a metà del 2017, ovvero da luglio a dicembre 2017, Skylake-X fino a X10 e Kaby Lake-X max X4.
Per Coffee Lake-X si parla della 2a metà 2018, e massimo X6
Tutti sono ancora a 14nm, quindi bene che va per il 10nm se ne riparlerebbe nel 2019.
Le frequenze massime ancora non si conoscono, però per Sky-Lake-X sempre 140W ma Kaby-Lake-X X4 passerebbe a 112W.

Se ho capito bene... Kaby-Lake avrebbe lo scopo di aumentare la massima frequenza possibile di un X4 arrivando a 112W (certo che fa senso... Zen X8+8 95W e Intel X4+4 112W), in attesa di Coffee-Lake X6.

paolo.oliva2
22-01-2017, 21:38
Il 7700k io c'è l'ho avuto tiene all-turbo 4.40 , nella versione 2066 si parla di all turbo molto più elevato , in altri siti si parla di 4.8 all core e 5.0 ghz one core

http://wccftech.com/intel-x299-chipset-skylake-x-kaby-lake-x/

"Intel would also be offering Kaby Lake-X processors on their HEDT platform. They would launch at the same time as Skylake-X but available in only Quad Core package. The surprising thing here is that the Kaby Lake-X SKUs will feature a 112W TDP on a 14nm node. This means that we might be looking at much higher clock speeds compared to current generation quad core models."

Diversi siti riportano da fonti intel che skylake-x sia prodotto con i 14nm+ come kaby lake-x

http://vr-zone.com/articles/intel-readying-skylake-x-kaby-lake-x-hedt-processors-2017-launch/116611.html

"The “Basin Falls” platform will succeed the current Broadwell-E LGA2011v3 lineup. Both Skylake-X and Kaby Lake-X are likely to be manufactured on a newer 14nm+"

Ripeto , l'unico motivo e che kaby lake è l'unico a essere quad core nativo con PP 14nm+ (il die è gia pronto , basta adattarlo sul 2066) , mentre skylake-x sara nativo 10 core ma sempre con lo stesso PP dato che non cambia nulla a Intel in termini di costo , per poi passare direttamente del 2018 con coffee lake.


Concordo con Crysis90 , Ryzen deve uscire alla svelta.

Io non darei tanta importanza alle voci, del resto Intel (o comunque le voci) aveva detto che il 7700K 4 proci su 5 avrebbero tenuto i 5GHz in RS/DU, mentre tra tutte le testate (e di proci ne hanno avuti), i più non ci sono manco arrivati a 5GHz e chi c'è arrivato non era stabile. Quindi se ora le voci dicono che i prox andranno di più... del resto se escono ad agosto... farebbe pure più caldo, il 7700K ha goduto almeno del vantaggio temp fredde.

newtechnology
22-01-2017, 21:43
Ma il 7700K non dovrebbe essere già sul 14nm+?
I 112W sono dovuti al QPI o hanno tirato le frequenze per i capelli?

Secondo me il vero cambio è il 6 core... il 4 core è un modo di overcloccare il procio ancor più del 7700K praticamente dalla casa per sopperire al limite di 4 core.

il 7700k è gia sui 14+ , i 112W sicuramente sono dovuti alla frequenza max che vogliono raggiungere , il QPI non viene più usato dall X58 , anzi quello su socket 2066 non ha neppure la vga integrata , quindi quel TDP indica che ci si aspetta frequenze molto alte.

Nel thread di kaby lake vedo che quasi tutti ci sono arrivati a 4.90/5.00 GHz stabili , il più è lavorare sui voltaggi per le temperature , inoltre le imp. oc sono migliorate con gli ultimi bios.
Calcola che sul 2066 i chip sono saldati , facendo un delid sul 7700k si guadagnano almeno 20° , che ha 5.00 GHz vuol dire portare da 85° la cpu a 65°

http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-delid-performance-tests/

https://www.techpowerup.com/forums/threads/intel-core-i7-7700k-delidded-reapplied-tim-reduces-temps-by-30c.228763/

https://www.se7ensins.com/forums/threads/intel-i7-7700k-kaby-lake-delid-benchmarks.1602337/

"After the CPU was successfully delidded and applied with CoolLaboratory Liquid Ultra thermal paste and put under a Kraken X62 cooler, the chip was once again tested at 5 GHz (1.344V). With the fan operating at 50% and pump operational at 65% (silent mode), the chip reported a decrease of up to 30 degrees Celsius. On average, the chip was around 26C cooler than before delid."

Se guardi i vari siti che hanno provato , rilevano temperature con la saldatura nell'ordine di 30° meno , quindi immagina sul 2066..

Io non sarei cosi tranquillo in AMD... , ricordati che avere il prodotto top è una pubblicità che non ha prezzo, quindi AMD deve sfruttare questo vantaggio da subito.

bjt2
22-01-2017, 22:05
immagino che skylake-x sarà sul 14nm e kabylake-x sarà sul 14nm+, ipotizzo che con 112w di tdp avrà una freq base di 4.4ghz (il 7700k tiene il turbo su 4 core in media su 4.3-4.4) ed il turbo almeno 4.6.

Ma forse anche più visto che non c'è la GPU... Potrebbe anche essere 4.5Ghz base...

cdimauro
22-01-2017, 22:07
Tranquilli che non sono sparito. Mi sono preso una settimana di pausa dopo le critiche relative agli OT, per vedere come andasse il thread.

In effetti devo dire che è vero: è un letamaio. Visto che si è parlato anche di affitti, ippopotami, schede video, ecc., e ovviamente si è continuato a parlare allegramente anche di Bulldozer, con Paolo e George in pompa magna a lanciare battutine infantili e puntare il dito contro il sottoscritto.

Che però non era presente. Sì, beh, avete fatto tutto voi questa volta, senza il mio contributo.

E parlo al plurale, perché di tutti quelli che si sono stracciati le vesti per gli OT, non s'è visto nessuno. Ma tu guarda un po': chi l'avrebbe mai detto!

Soltanto un timidissimo accenno da parte di GTKM, che però è un outsider, visto che non frequenta / contribuisce attivamente il thread.

La questione, dunque, è veramente semplice: gli unici OT che vi stanno sulle scatole sono i miei. A voi degli OT non frega una benemerita mazza, come AMPIAMENTE DIMOSTRATO in questa settimana, visto che ci sguazzate alacremente e/o li tollerate senza fiatare.

Quelli dei compari, ovviamente: i miei, invece, vi stanno pesante sullo stomaco. Anche quando mi faccio un discreto mazzetto facendo ricerca e portando numerosi fatti e dati concreti.

Siccome accà nisciuno è fesso, io non mi faccio mettere il bavaglio da nessuno: qui o TUTTI rispettano il topic, o NESSUNO, SENZA ECCEZIONI. Niente censure a senso unico, soltanto nei miei confronti.

Dunque se qualcuno in futuro si metterà a citare roba OT, come il famigerato silicio schifoso che ha tarpato le ali a Bulldozer, non mi farò nessunissimo scrupolo a rispondere, anche se l'argomento è OT.

ESATTAMENTE COME HANNO FATTO E FANNO TUTTI QUI DENTRO!

Quando avrò tempo risponderò a qualcosa che è stata tirato in ballo nel frattempo, ma al momento vado a dormire perché domani si ricomincia a lavorare.

bjt2
22-01-2017, 22:09
il 7700k è gia sui 14+ , i 112W sicuramente sono dovuti alla frequenza max che vogliono raggiungere , il QPI non viene più usato dall X58 , anzi quello su socket 2066 non ha neppure la vga integrata , quindi quel TDP indica che ci si aspetta frequenze molto alte.

Nel thread di kaby lake vedo che quasi tutti ci sono arrivati a 4.90/5.00 GHz stabili , il più è lavorare sui voltaggi per le temperature , inoltre le imp. oc sono migliorate con gli ultimi bios.
Calcola che sul 2066 i chip sono saldati , facendo un delid sul 7700k si guadagnano almeno 20° , che ha 5.00 GHz vuol dire portare da 85° la cpu a 65°

http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-delid-performance-tests/

https://www.techpowerup.com/forums/threads/intel-core-i7-7700k-delidded-reapplied-tim-reduces-temps-by-30c.228763/

https://www.se7ensins.com/forums/threads/intel-i7-7700k-kaby-lake-delid-benchmarks.1602337/

"After the CPU was successfully delidded and applied with CoolLaboratory Liquid Ultra thermal paste and put under a Kraken X62 cooler, the chip was once again tested at 5 GHz (1.344V). With the fan operating at 50% and pump operational at 65% (silent mode), the chip reported a decrease of up to 30 degrees Celsius. On average, the chip was around 26C cooler than before delid."

Se guardi i vari siti che hanno provato , rilevano temperature con la saldatura nell'ordine di 30° meno , quindi immagina sul 2066..

Io non sarei cosi tranquillo in AMD... , ricordati che avere il prodotto top è una pubblicità che non ha prezzo, quindi AMD deve sfruttare questo vantaggio da subito.

Allora non capisco perchè su anand mi danno tutti addosso quando parlo di 5Ghz di OC per Zen... Dovrebbe avere l'HIS saldato a quanto ho letto, quindi non vedo tanto strano un alto OC...

riuzasan
22-01-2017, 22:10
Va bene. Adesso torniamo OT.

https://nl.hardware.info/nieuws/50843/amd-ryzen-nieuwe-geruchten-over-prijzen-modellen-en-release?utm_source=rss-news&utm_medium=rssfeed&utm_campaign=hardwareinfo

newtechnology
22-01-2017, 22:14
Allora non capisco perchè su anand mi danno tutti addosso quando parlo di 5Ghz di OC per Zen... Dovrebbe avere l'HIS saldato a quanto ho letto, quindi non vedo tanto strano un alto OC...

Perchè sono delle pippe e stra fanboy intel (io ho smesso di seguirli) , credo che se l'architettura lo permette , i 5.00GHz siano fattibili anche per Zen , non vedo il problema , ecco perchè dico che AMD deve correre , altrimenti potrebbe annullare il vantaggio delle frequenze alte , dato che oggi i broadwell-e murano mediamente dopo i 4.4 GHz (i più fortunati a 4.5), mentre gli skylake-x essendo prodotti a 14nm+ , con un ipc del 3-5% superiore , frequenze presumibilmente più alte , potrebbero rimettere in cattiva luce AMD.
6 mesi potrebbero dare ad AMD una buona base di vendita , ma devono uscire alla svelta e disponibili subito.

Va bene. Adesso torniamo OT.

https://nl.hardware.info/nieuws/50843/amd-ryzen-nieuwe-geruchten-over-prijzen-modellen-en-release?utm_source=rss-news&utm_medium=rssfeed&utm_campaign=hardwareinfo

Sinceramente i prezzi mi sembrano più plausibili , 580$ per il base e 720$ per il top mi sembrano giusti per le prestazioni dimostrate.

Grizlod®
22-01-2017, 22:26
Va bene. Adesso torniamo OT.

https://nl.hardware.info/nieuws/50843/amd-ryzen-nieuwe-geruchten-over-prijzen-modellen-en-release?utm_source=rss-news&utm_medium=rssfeed&utm_campaign=hardwareinfo

Tradotta da Google: http://tinyurl.com/zbl7jvc

Crysis90
22-01-2017, 22:39
Va bene. Adesso torniamo OT.

https://nl.hardware.info/nieuws/50843/amd-ryzen-nieuwe-geruchten-over-prijzen-modellen-en-release?utm_source=rss-news&utm_medium=rssfeed&utm_campaign=hardwareinfo

Ma perchè continuate a postare i link NON tradotti!?!?!?!? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :mc:

Hadar
22-01-2017, 22:45
Ma perchè continuate a postare i link NON tradotti!?!?!?!? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :mc:
Dice le solite cose, fine febbraio presentazione ufficiale+ prezzi e scaffale a metà marzo..
Prezzo della flagship dai 580 ai 720 dollaroni

Crysis90
22-01-2017, 22:53
580$ per il base e 720$ per il top mi sembrano giusti per le prestazioni dimostrate.

A parte che per ora di "dimostrato" ci sono solo i bench. eseguiti durante New Horizon.
Per il resto, 720$ è una bella cifra.
Se AMD uscirà con quel prezzone, vuol dire che le performance ci sono. :cool:
Speriamo bene. ;)

M4R1|<
23-01-2017, 00:11
Però, quello che voglio dire in fin dei conti, è che una cosa è l'architettura Intel con FP a 128bit e confrontarla con la stessa architettura Intel ma con l'FP a 256bit e 512bit, ma utilizzare questi risultati per valutare quello che sarebbe Zen, mi sembra sbagliato, perchè, come scritto sopra, Intel ha ottimizzato in un verso (e quasi costretta perchè altre soluzioni non ne aveva) e AMD con Zen in un altro.
Non stiamo parlando di 1 FP 256bit vs 1 FP 128, ma di 2 FP a 128 (Zen).

Non è la stessa cosa che spezzare l'istruzione a 256bit e dividerla in 2 da 128, poi riempire la pipeline dell'FP con il 1° pezzo, ottenere il risultato e poi riempirla di nuovo con il 2° pezzo... ma ipotizzo di dividere l'istruzione a 256bit in 2 da 128 ed un pezzo nella prima FP a 128 bit ed il 2° nella seconda FP a 128 bit.

Che sia più veloce l'elaborazione a 256 bit nessuno lo discute, io metto in forse che ci voglia il doppio + il tempo di dividerla.

Oramai manca poco a Zen e quindi poi si faranno tutti i confronti.

Sicuramente molto dipendera' dalla logica non far rallentare il tutto, comunque 2x 128 potrebbe esser una strategia per aumentare il parallelismo.
Tutte le istruzioni (moderne) pre-AVX2 sono a 128bit, alla fine vi sarbbero piu' registri liberi durante lo stesso clock.
Magari bjt2 puo' illuminarci qui :O

potrei sbagliarmi ma da test di applicazioni reali ricordo che i vantaggi vanno da un +30 ad un +60%...

ci sono anche casi particolari di +100%

Con AVX2 fai esattamente il doppio di FLOPs double e single precision a pari clock rispetto ad AVX.
Questo AFAIK e' dovuto al fatto che puoi caricare il doppio (128 vs 256bit) i registri vettoriali di AVX.
Ovviamente AVX2 e' un nome per identifare una quindicina di istrizioni

AVX2 oggi e' un must per moltissime applicazioni enterprise che possono fare offload sulla CPU senza ASIC dedicate e senza appliances proprietari:
- nel mondo dell'object storage (Ceph e Swift) quando viene fatto erasure coding dei dati con AVX2 (sostanzialmente XOR per la parita') con la CPU
- le NFV cisco, juniper, etc fanno offload di SSL usando avx2
- sempre nel mondo dell'nfv, dpdk usa AVX2 per fare acl al doppio della velocita' rispetto ad SSE4

Questo per dire che, in ambito consumer non frega nulla (o poco) in ambito datacenter, Zen ha ancora tutto da dimostrare e deve confrontarsi con software (sopratutto oggi) che non sono quelli di 10 anni fa ;)
L'esempio lampante e' che 2P 16-core opteron (Opteron 6376) vanno meno di un singolo 12core intel v3/v4 (vedere spec int)

http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O

Nulla di nuovo visto che roadmap leaked di Skylake-E lo vedevano in uscita per il Q3
Cmq AMD a questo punto ha gia' tutto pronto, probabilmente stanno semplicemente producendo in massa e sistemando gli ultimi bug tramite microcode

cannonlake dovrebbe essere il die shrink di coffee lake :)

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/3001923/intel-10nm-cannon-lake-pcs-will-start-shipping-in-2017

Si ma sempre secondo le roadmap laked (quindi con le pinze) dovrebbe avere AVX-512, un tick per il mondo consumer inaspettato quindi introducendo features da tock (appunto come le AVX-512)

davo30
23-01-2017, 00:44
Dice le solite cose, fine febbraio presentazione ufficiale+ prezzi e scaffale a metà marzo..
Prezzo della flagship dai 580 ai 720 dollaroni
Spe, solo gli 8/16 a marzo. Per il resto 4 mesi dopo, ossia giugno/luglio. Ma tanto che fretta c'è.....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
23-01-2017, 01:23
il 7700k è gia sui 14+ , i 112W sicuramente sono dovuti alla frequenza max che vogliono raggiungere , il QPI non viene più usato dall X58 , anzi quello su socket 2066 non ha neppure la vga integrata , quindi quel TDP indica che ci si aspetta frequenze molto alte.

Nel thread di kaby lake vedo che quasi tutti ci sono arrivati a 4.90/5.00 GHz stabili , il più è lavorare sui voltaggi per le temperature , inoltre le imp. oc sono migliorate con gli ultimi bios.
Calcola che sul 2066 i chip sono saldati , facendo un delid sul 7700k si guadagnano almeno 20° , che ha 5.00 GHz vuol dire portare da 85° la cpu a 65°

http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-delid-performance-tests/

https://www.techpowerup.com/forums/threads/intel-core-i7-7700k-delidded-reapplied-tim-reduces-temps-by-30c.228763/

https://www.se7ensins.com/forums/threads/intel-i7-7700k-kaby-lake-delid-benchmarks.1602337/

"After the CPU was successfully delidded and applied with CoolLaboratory Liquid Ultra thermal paste and put under a Kraken X62 cooler, the chip was once again tested at 5 GHz (1.344V). With the fan operating at 50% and pump operational at 65% (silent mode), the chip reported a decrease of up to 30 degrees Celsius. On average, the chip was around 26C cooler than before delid."

Se guardi i vari siti che hanno provato , rilevano temperature con la saldatura nell'ordine di 30° meno , quindi immagina sul 2066..

Io non sarei cosi tranquillo in AMD... , ricordati che avere il prodotto top è una pubblicità che non ha prezzo, quindi AMD deve sfruttare questo vantaggio da subito.

Per me, visto che avrei l'intenzione di acquistare un Zen X8, più salirà di clock l'X4 Intel e più AMD dovrà rivedere più in basso il prezzo degli Zen.
Quindi se Intel realizzasse un X4 5GHz, AMD per forza o per ragione dovrà giocare la carta > core allo stesso prezzo, fregandosene altamente dei gradini X core Xprezzo.

Io non mi intendo di overclock degli Intel... le temp possono indubbiamente essere un problema, e quindi l'HIS influisce, però bisogna vedere anche i limiti architetturali e di silicio. Personalmente io preferirei avere più core con un OC più tranquillo che meno core e tirarli per il gozzo.

Secondo me il 6850K sarebbe il perfetto anti-Zen, perchè perde poco in frequenza da un X4 ma ha +50% di core e anche se per core sarebbe in mezzo tra 7700K e 6900K, ha un prezzo più verso l'X4 che verso l'X8, e comunque è un prezzo che Intel potrebbe abbassare sui 450€.
Il problema rimarrebbe il costo del sistema per il socket/mobo.
Credo che con Coffee-Lake Intel punti a questo... però un X6 a prezzo basso nel socket inferiore, segherebbe le vendite degli E... e farebbe abbassare di molto l'X8 E.

cdimauro
23-01-2017, 05:56
Sicuramente molto dipendera' dalla logica non far rallentare il tutto, comunque 2x 128 potrebbe esser una strategia per aumentare il parallelismo.
Tutte le istruzioni (moderne) pre-AVX2 sono a 128bit, alla fine vi sarbbero piu' registri liberi durante lo stesso clock.
Magari bjt2 puo' illuminarci qui :O

Con AVX2 fai esattamente il doppio di FLOPs double e single precision a pari clock rispetto ad AVX.
Questo AFAIK e' dovuto al fatto che puoi caricare il doppio (128 vs 256bit) i registri vettoriali di AVX.
Ovviamente AVX2 e' un nome per identifare una quindicina di istrizioni

AVX2 oggi e' un must per moltissime applicazioni enterprise che possono fare offload sulla CPU senza ASIC dedicate e senza appliances proprietari:
- nel mondo dell'object storage (Ceph e Swift) quando viene fatto erasure coding dei dati con AVX2 (sostanzialmente XOR per la parita') con la CPU
- le NFV cisco, juniper, etc fanno offload di SSL usando avx2
- sempre nel mondo dell'nfv, dpdk usa AVX2 per fare acl al doppio della velocita' rispetto ad SSE4
L'avevo già scritto tempo fa, ma velocemente: non è con le AVX2 che sono state introdotte le istruzioni a 256 bit. Le AVX lo sono già, e supportano nativamente e contemporaneamente sia vettori a 128 sia a 256 bit.

Le AVX2 aggiungono ALTRE utili istruzioni, per lo più "intere" (broadcast, permutazione, gather/scatter, shift, ecc.) che sono certamente MOLTO utili nel codice a prescindere (a parte gli shift, sono utili anche con valori in virgola mobile).

Inoltre i processori che implementano le AVX2 implementano anche le istruzioni FMA, sebbene queste siano "indipendenti" (nel senso che sono regolate da un apposito loro flag che ne denota la presenza. Dunque sulla carta potrebbero benissimo esserci processori AVX2 ma senza FMA; o senza AVX2 ma con FMA, giusto per intenderci), e come sappiamo queste portano un notevole contributo con codice "di tipo DSP" (multiply & accumulate).

Questo giusto per precisare. Infatti se vedi lo schema di SandyBridge, che ha introdotto le AVX, noterai che le porte che gestiscono le istruzioni FPU sono diventate a 256 bit (mentre fino a Nehalem / Westmere erano a 128 bit).
Si ma sempre secondo le roadmap laked (quindi con le pinze) dovrebbe avere AVX-512, un tick per il mondo consumer inaspettato quindi introducendo features da tock (appunto come le AVX-512)
Skylake server ha già le AVX-512, per cui queste estensioni erano già attese da prima di questi nuovi processori.

In ambito consumer sarebbero dovute arrivare con CannonLake, ma non ricordo se CaffeeLake le dovrebbe introdurre ugualmente, e al momento non ho tempo per controllare.

Comunque queste nuove SIMD sono una rivoluzione, e non solo per il raddoppio della dimensione dei vettori, portandoli a 512 bit (dunque duplicando la capacità di calcolo SE si possono sfruttare vettori così grandi), ma perché introdurrà un nuovo modello basato sul concetto di "maschera".

L'ISA è talmente ben fatta che sono nati alcuni progetti di processori open source che sono a essa (Larrabee, il predecessore di Xeon Phi & AVX-512) ispirati (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=LGPL-GPGPU-NyuziProcessor). ;)

bjt2
23-01-2017, 06:56
L'avevo già scritto tempo fa, ma velocemente: non è con le AVX2 che sono state introdotte le istruzioni a 256 bit. Le AVX lo sono già, e supportano nativamente e contemporaneamente sia vettori a 128 sia a 256 bit.

Le AVX2 aggiungono ALTRE utili istruzioni, per lo più "intere" (broadcast, permutazione, gather/scatter, shift, ecc.) che sono certamente MOLTO utili nel codice a prescindere (a parte gli shift, sono utili anche con valori in virgola mobile).

Inoltre i processori che implementano le AVX2 implementano anche le istruzioni FMA, sebbene queste siano "indipendenti" (nel senso che sono regolate da un apposito loro flag che ne denota la presenza. Dunque sulla carta potrebbero benissimo esserci processori AVX2 ma senza FMA; o senza AVX2 ma con FMA, giusto per intenderci), e come sappiamo queste portano un notevole contributo con codice "di tipo DSP" (multiply & accumulate).

Questo giusto per precisare. Infatti se vedi lo schema di SandyBridge, che ha introdotto le AVX, noterai che le porte che gestiscono le istruzioni FPU sono diventate a 256 bit (mentre fino a Nehalem / Westmere erano a 128 bit).

Skylake server ha già le AVX-512, per cui queste estensioni erano già attese da prima di questi nuovi processori.

In ambito consumer sarebbero dovute arrivare con CannonLake, ma non ricordo se CaffeeLake le dovrebbe introdurre ugualmente, e al momento non ho tempo per controllare.

Comunque queste nuove SIMD sono una rivoluzione, e non solo per il raddoppio della dimensione dei vettori, portandoli a 512 bit (dunque duplicando la capacità di calcolo SE si possono sfruttare vettori così grandi), ma perché introdurrà un nuovo modello basato sul concetto di "maschera".

L'ISA è talmente ben fatta che sono nati alcuni progetti di processori open source che sono a essa (Larrabee, il predecessore di Xeon Phi & AVX-512) ispirati (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=LGPL-GPGPU-NyuziProcessor). ;)

Per maschera intendi predicazione? Come Itanium? Se non mi sbaglio la predicazione c'è anche nelle GPU (mi pare di aver visto qualcosa spulciando il disassemblato di codice CUDA)...

digieffe
23-01-2017, 08:14
probabilmente ne sapete più di me, quindi non voglio insistere, ma avevo letto una pubblicazione dove si dimostrava che il raddoppio era solo teorico quindi relegato ai bench, nel' utilizzo reale i vantaggi erano inferiori.

devil_mcry
23-01-2017, 09:00
Sinceramente i prezzi mi sembrano più plausibili , 580$ per il base e 720$ per il top mi sembrano giusti per le prestazioni dimostrate.

Come dicevo erano impossibili quei prezzi utopici, sicuramente saranno più economici della controparte intel ma di poco. Se a 580$ mi danno un 8/16 comunque mi potrebbe andare bene, è il mio tetto massimo di spesa spero solo in clock generosi perché non farò OC e vorrei che nei giochi vada meglio del mio i7 attuale... vedremo

La soluzione Skylake-E 6/12 esce troppo tardi io a marzo voglio il pc nuovo, speriamo bene.

paolo.oliva2
23-01-2017, 09:07
A parte che per ora di "dimostrato" ci sono solo i bench. eseguiti durante New Horizon.
Per il resto, 720$ è una bella cifra.
Se AMD uscirà con quel prezzone, vuol dire che le performance ci sono. :cool:
Speriamo bene. ;)
Io questa mattina mi sono fatto una spupazzata di internet...
Per me ci facciamo paranoie assurde.

Mi sono fatto una cronostoria delle aspettative delle maggiori rece su Zen.
Da un'aspettativa "ottimista" se Zen fosse arrivato ad Haswell, ora Zen lo si da' a livello Broadwell/Skylake nella fascia E e con su silicio che dovrebbe consentire le stesse frequenze del 14nm+ fascia E e comunque ottimismo pure verso gli APU Intel.

Il punto TOP rimane il prezzo da cui si evincerà il prezzo/prestazioni.
Per il momento, abbiamo 2 tipi di info sui prezzi.

Uno viene da "analisti", cioè fanno un sunto delle performances di Zen ad oggi e alla fine la loro previsione di prezzo.
L'altro è proveniente dai rumors.

Nessuno toglie che il rumors abbia un valore zero finchè non confermato, ma non è che la previsione del prezzo da parte di un tizio io ci veda qualcosa di più concreto... e alla fine sui rumors fino ad oggi arrivati, quanto di quei rumors si è poi rilevato spazzatura? In generale direi che dividendo i rumors in negativi e positivi, quelli positivi vincerebbero alla grande.

Comunque, alla fine, il rumors dei prezzi di Zen viaggerebbe da -30% (ma con aspettativa >6900K) ad un -50% (con aspettativa <=6900K).
A livello mobo, l'AM4 si preannuncia a prezzi simili alla piattaforma X4 Intel, magari 50€ in meno, ma con la possibilità di montarci un Zen X8+8 e ulteriore risparmio vs un sistema E Intel.

P.S. edit
@devil_mcry
Ho scritto prima del tuo post... ma nella sequenza del TH sembra che posto contro la tua opinione, il che non era mia intenzione.
Però... perlomeno io, se acquistassi un 6900K a 1100€, non andrei a lesinare sulla mobo, quindi spenderei sui 500€ di mobo, totale 1600€. Acquistando Zen, ammettendo veri quei prezzi, andrei di 720€ e non di 580€, ma su una TOP mobo AM4 che difficilmente sarà prezzata >di 300€, sarei sui 1000€.
Nel 6900K si monterebbero 4 banchi di DDR4 per il quad-channel, con Zen 2 banchi ma (con le ultime info) a frequenze più alte e quindi più costosi, ma alla fine i prezzi sarebbero simili.
Da una parte sei su 1000€, dall'altra 1600€... e poi bisogna pure considerare che nel prezzo top Zen X8, potrebbe pure essere incluso il kit a liquido. Male che vada, con Zen ti porti a casa un sistema X8+8 ad un prezzo inferiore di un 6850K X6+6 TOP, e magari pure con kit liquido compreso.

techfede
23-01-2017, 09:12
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-core-i7-august-2017-launch/

Intanto Intel affila i coltelli.
AMD muoviti a lanciare sto ca**o di RyZen!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :read: :read: :O :O :O :O
Nulla da dire per gli Skylake-X (a parte il cambio socket, ma vabé), mentre per dei Kabylake-X a 4 core mi sembrano troppo di nicchia.

Quanto vantaggio effettivo avranno rispetto ad un normale Kabylake su piattaforma 1151? E a quale costo aggiuntivo?
Vuoi che il procio non costi di più? La scheda madre sicuramente costerà di più, non sfrutta il quad channel...
L'unico grosso vantaggio, oltre alle frequenze (tutte da vedere), è il fatto di avere più linee pci-e, ma onestamente non so quante persone sarebbero disposte a spendere certe cifre e cambiare piattaforma (soprattutto) per avere questi extra.

Vediamo, magari mi sbaglio perché ragiono per quello che farei io, ma secondo me, chi va su una piattaforma simile cerca minimo un 6 core, perché non gioca soltanto (o magari si, ma saranno davvero pochi).

TRUTEN
23-01-2017, 09:29
Tradotta da Google: http://tinyurl.com/zbl7jvc

580$? Che diventerebbero 580€+iva (700€)?
Sembrano molto pià realistici dei 500$ ventilati per il top di gamma anche se personalmente sarebbe una cifra elevata. Spero che ci sarà qualcosa ad 8 core molto competitivo a 500€ i.i.

M4R1|<
23-01-2017, 10:17
L'avevo già scritto tempo fa, ma velocemente: non è con le AVX2 che sono state introdotte le istruzioni a 256 bit. Le AVX lo sono già, e supportano nativamente e contemporaneamente sia vettori a 128 sia a 256 bit.

Le AVX2 aggiungono ALTRE utili istruzioni, per lo più "intere" (broadcast, permutazione, gather/scatter, shift, ecc.) che sono certamente MOLTO utili nel codice a prescindere (a parte gli shift, sono utili anche con valori in virgola mobile).

Inoltre i processori che implementano le AVX2 implementano anche le istruzioni FMA, sebbene queste siano "indipendenti" (nel senso che sono regolate da un apposito loro flag che ne denota la presenza. Dunque sulla carta potrebbero benissimo esserci processori AVX2 ma senza FMA; o senza AVX2 ma con FMA, giusto per intenderci), e come sappiamo queste portano un notevole contributo con codice "di tipo DSP" (multiply & accumulate).

Questo giusto per precisare. Infatti se vedi lo schema di SandyBridge, che ha introdotto le AVX, noterai che le porte che gestiscono le istruzioni FPU sono diventate a 256 bit (mentre fino a Nehalem / Westmere erano a 128 bit).

Si vero non erano i registri ma le nuove istruzioni. Mi sono riletto l'uArch review di Anandtech e poi Wikipedia :)


Skylake server ha già le AVX-512, per cui queste estensioni erano già attese da prima di questi nuovi processori.

In ambito consumer sarebbero dovute arrivare con CannonLake, ma non ricordo se CaffeeLake le dovrebbe introdurre ugualmente, e al momento non ho tempo per controllare.

Comunque queste nuove SIMD sono una rivoluzione, e non solo per il raddoppio della dimensione dei vettori, portandoli a 512 bit (dunque duplicando la capacità di calcolo SE si possono sfruttare vettori così grandi), ma perché introdurrà un nuovo modello basato sul concetto di "maschera".

L'ISA è talmente ben fatta che sono nati alcuni progetti di processori open source che sono a essa (Larrabee, il predecessore di Xeon Phi & AVX-512) ispirati (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=LGPL-GPGPU-NyuziProcessor). ;)

AFAIK Skylake implementava gia' le AVX-512 ma causa bugs vennero inibite a livello di microcode.
Xeon E3 v5 ha una pervenza di AVX-512 mentre tutti gli Skylake-E, EP ed EX avranno il set completo.

Quello che dicevo e' che lato consumer, CannonLake le andra' ad implementare, il che e' insolito essendo un Tick e portando AVX-512, feature da Tock.
Clang e GCC hanno gia' le varie ottimizazioni quando si compila.
https://github.com/llvm-mirror/clang/blob/master/lib/Basic/Targets.cpp#L3066-L3070
https://github.com/gcc-mirror/gcc/blob/master/gcc/testsuite/gcc.target/x86_64/abi/avx512f/abi-avx512f.exp

Tornado in topic: Sconcertante che essendo a un mese esatto dalla presentazione di Zen, vi siano ZERO (rinnovo ZERO) contibuzioni da parte di AMD sotto questo aspetto.
Ormai (e per fortuna) la maggior parte del mondo enterprise (non preistorico) e quasi il 100% del mondo scentifivo, va con l'open source.
Intel ha fatto il commit dei nuovi ISA anni prima che vi fossero le CPU ...

ELMAGICO82
23-01-2017, 10:47
Con queste voci sui prezzi non attacano il mercato mainstream ma la fascia sopra vuol dire che le cpu sono performanti e tanto. Aspettero i 6+6 se escono o valuterò i 4+4 per ora rimango con l'fx 8320 magari ci metto una 480 nell'attesa.:cool:

M4R1|<
23-01-2017, 10:48
580$? Che diventerebbero 580€+iva (700€)?
Sembrano molto pià realistici dei 500$ ventilati per il top di gamma anche se personalmente sarebbe una cifra elevata. Spero che ci sarà qualcosa ad 8 core molto competitivo a 500€ i.i.

Il che e' un buon segno per le reali performance di Zen ;)

Ryddyck
23-01-2017, 10:50
Mi sembra una strategia contorta, che senso ha puntare ad un mercato che è già di nicchia quando l'anno scorso hanno puntato sul mercato mainstream per le gpu?
Preferisco dare più conto alle dichiarazioni di AMD che ad un tizio di un forum cinese ;)

GTKM
23-01-2017, 10:56
Il che e' un buon segno per le reali performance di Zen ;)

Più che altro è la dimostrazione di come la qualità si paghi, sempre e comunque. Se ZEN rispetterà le promesse, di certo le CPU non verranno regalate.

Crysis90
23-01-2017, 11:09
Nulla da dire per gli Skylake-X (a parte il cambio socket, ma vabé), mentre per dei Kabylake-X a 4 core mi sembrano troppo di nicchia.

Quanto vantaggio effettivo avranno rispetto ad un normale Kabylake su piattaforma 1151? E a quale costo aggiuntivo?
Vuoi che il procio non costi di più? La scheda madre sicuramente costerà di più, non sfrutta il quad channel...
L'unico grosso vantaggio, oltre alle frequenze (tutte da vedere), è il fatto di avere più linee pci-e, ma onestamente non so quante persone sarebbero disposte a spendere certe cifre e cambiare piattaforma (soprattutto) per avere questi extra.

Vediamo, magari mi sbaglio perché ragiono per quello che farei io, ma secondo me, chi va su una piattaforma simile cerca minimo un 6 core, perché non gioca soltanto (o magari si, ma saranno davvero pochi).

Mi sembra una strategia contorta, che senso ha puntare ad un mercato che è già di nicchia quando l'anno scorso hanno puntato sul mercato mainstream per le gpu?
Preferisco dare più conto alle dichiarazioni di AMD che ad un tizio di un forum cinese ;)

Ma infatti AMD non punterà solo alla fascia Enthusiast, ma proporrà varie SKU per coprire bene tutte le fasce di mercato.
Il problema è che dovete capire bene una cosa: è FONDAMENTALE che un produttore (che sia di CPU o di GPU, indistintamente) possa proporre una punta di diamante nella propria line-up per poter giocare anche solo a livello mediatico e mentale sui consumatori.
Se guardate i video che ci sono su Youtube dei vari Linus, Paul, ecc ecc dove si parla delle punte di diamante di Intel, vi renderete conto la pubblicità e l'hype che questi video creano e generano sui consumatori.
Per AMD è fondamentale potersi vantare di avere nuovamente una CPU coi cazzi e contro-cazzi per far cambiare idea ai consumatori sul fatto che sia Intel l'azienda più forte e dominante.
Si chiamano "strategie di marketing" ed è grazie a queste poi che un prodotto ha successo o meno.

Più che altro è la dimostrazione di come la qualità si paghi, sempre e comunque. Se ZEN rispetterà le promesse, di certo le CPU non verranno regalate.

E mi pare anche giusto.
Intel mica te li tira addosso i 6900K.
Ti chiede un rene per pagarlo.

tuttodigitale
23-01-2017, 11:34
a parte che sono numeri commerciali in quanto le dimensioni che contano sono queste e come detto più volte non basta dividere quel numerino:
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2016/01/FeatureSizes1.png

poi se proprio vogliamo il 14nm ff di samsung è quasi un 20nm planare (sarebbe un 16nm se confronti le sram intel con quelle samsung) con caratteristiche finfet, ma di questi numeri te ne fai poco la dimensioni in se come ti è stato detto più volte non sono tutto, contano anche e molto le altre caratteristiche anche come ad esempio la transconduttanza per dirne una, e bjt2 può farti l'elenco di tutte le altre io non le ricordo :D

In sostanza conta molto più come viene realizzato che non nei numeri da laboratorio.

poi scusa eh, ma seguendo il tuo calcolo 21x0.5 = 10.5 ~ 10nm

poi come abbiamo visto il passaggio dai 22 ai 14 nm non ha portato inizialmente con broadwell tutti questi benefici, proprio perché le rese iniziali erano molto basse, ed ora sta arrivando il silicio che fa la differenza.
aspetta, quei numeri sono sballati...
si confrontano sram HP con quelle HD...la differenza tra Intel e GF è molto più marcata...

ti dò un pò di numeri, così capiamo di quale superiorità stiamo parlando
SRAM 6T HD (high density) : 0,050 vs 0,064 +28% per intel
SRAM 6T HP (high perf): 0,0588 vs 0,080 + 38% per intel.

i valori per i 10nm finfet Samsung sono: 0,049 per le HP e 0,040 per le HD. ovvero +17%/+25% rispetto ai 14nm Intel.

ovviamente all'interno di un progetto, il fatto di usare un processo caratterizzato da transistor con una maggior altezza della pinna, quindi una maggior transconduttanza, permette di poter usare meno fin complessivamente....i vantaggi potrebbero essere persino più abbondanti :rolleyes: (lo stesso progetto su LPP è più compatto rispetto allo stesso su LPE, proprio a causa di questo fatto).

paolo.oliva2
23-01-2017, 11:37
Ma infatti AMD non punterà solo alla fascia Enthusiast, ma proporrà varie SKU per coprire bene tutte le fasce di mercato.
Il problema è che dovete capire bene una cosa: è FONDAMENTALE che un produttore (che sia di CPU o di GPU, indistintamente) possa proporre una punta di diamante nella propria line-up per poter giocare anche solo a livello mediatico e mentale sui consumatori.
Se guardate i video che ci sono su Youtube dei vari Linus, Paul, ecc ecc dove si parla delle punte di diamante di Intel, vi renderete conto la pubblicità e l'hype che questi video creano e generano sui consumatori.
Per AMD è fondamentale potersi vantare di avere nuovamente una CPU coi cazzi e contro-cazzi per far cambiare idea ai consumatori sul fatto che sia Intel l'azienda più forte e dominante.
Si chiamano "strategie di marketing" ed è grazie a queste poi che un prodotto ha successo o meno.

Però io vedo in Zen una politica commerciale stile RX-480.
Seppur condivida il tuo discorso, un procio di nicchia vorrebbe pure una mobo di nicchia.

Parti da questo concetto... un Zen X12 potrebbe rientrare nei 140W TDP e sulla base di un Zen X8 95W avere le stesse medesime frequenze dell'X8. Se un Zen X8+8 potrà competere con un 6900K, un Zen X12 a maggior ragione con un 6950X X10.

Leggendo il problema di banda per Zen X8, nel senso che con dual-channel per alimentare un Zen X8 ci vorrebbero DDR4 veloci, praticamente sarebbe stato impossibile alimentare un Zen X12, se non ricorrendo a modifiche MC e mobo, ma che di fatto avrebbe cancellato il supporto a BR e l'unico socket/mobo per tutti i proci AMD.

Ora... se facciamo un parallelismo ad Intel serie E, abbiamo una mobo Intel che può sopportare un X10 e forse più, ma di fatto obbliga anche chi non necessita di un 6950X a pagare features di mobo anche per un X6 base, X6 top e X8 (discorso linee PCI a parte perchè per un uso più che normale non ci vedo problemi).

Quindi... se AMD ha operato in modo di poterti offrire un X8+8 su una mobo a prezzi da X4+4 (nel senso che l'AM4 ~= alle 11XX Intel), mi sembra plausibile che faccia lo stesso discorso con il prezzo procio (di certo non un Zen X8+8 = 6900K o il -20%), semplicemente perchè se sei sulla fascia 300-500€ a sistema, i soldi li guardi, se sei nella fascia 1000-2000€, salvaguardi di più la spesa perchè è più sull'investimento, quindi non stai più a guardare i 100€ in più o in meno.

Secondo me AMD a puntato la commercializzazione di Zen sul prezzo/prestazioni, scremando il più possibile il socket/mobo e probabile il contorno del procio (MC e linee PCI) così da avere una base più che soddisfacente al 99% della richiesta, sanza far pagare features magari per molti inutilizzate.



E mi pare anche giusto.
Intel mica te li tira addosso i 6900K.
Ti chiede un rene per pagarlo.
Quoto. In molti ancora non hanno compreso la differenza tra pagare e strapagare/pagare e regalare...
Nessuno pretende regali, che mai nessuna azienda farà, si chiede di pagare un prezzo di mercato coerente, che dovrebbe essere un diritto per il consumatore, non certo un regalo.

Ryddyck
23-01-2017, 11:44
Ma infatti AMD non punterà solo alla fascia Enthusiast, ma proporrà varie SKU per coprire bene tutte le fasce di mercato.
Il problema è che dovete capire bene una cosa: è FONDAMENTALE che un produttore (che sia di CPU o di GPU, indistintamente) possa proporre una punta di diamante nella propria line-up per poter giocare anche solo a livello mediatico e mentale sui consumatori.
Se guardate i video che ci sono su Youtube dei vari Linus, Paul, ecc ecc dove si parla delle punte di diamante di Intel, vi renderete conto la pubblicità e l'hype che questi video creano e generano sui consumatori.
Per AMD è fondamentale potersi vantare di avere nuovamente una CPU coi cazzi e contro-cazzi per far cambiare idea ai consumatori sul fatto che sia Intel l'azienda più forte e dominante.
Si chiamano "strategie di marketing" ed è grazie a queste poi che un prodotto ha successo o meno.

Non hai capito il mio messaggio, se fanno più di un 8c/16t oltre i 500$ e non presentano la fascia mainstream o arriva in ritardo sarà un megaflop (come da ultimo rumor).
Cosa ben diversa se destinano un singolo processore di fascia alta capace di far gridare al miracolo delle prestazioni per una mera competizione a chi ce l'ha più lungo (il classico esempio tra fx8000 e fx9000 per capirci)... io rimango sempre nella mia posizione che fino all'esacore dovranno volare bassi, l'octacore visto i prezzi dei concorrenti possono anche fare ciò che vogliono solamente se presentano/renderanno disponibili anche i processori di fascia mainstream.

Crysis90
23-01-2017, 12:07
Non hai capito il mio messaggio, se fanno più di un 8c/16t oltre i 500$ e non presentano la fascia mainstream o arriva in ritardo sarà un megaflop (come da ultimo rumor).

Certo.
Ma per ora i rumors hanno sempre parlato 3 fasce: SR3, SR5 e SR7.
Qualche giorno fa si cominciava a parlare di versioni 4C/4T da 45/65 W di TDP.
Salvo incredibili stravolgimenti dell'ultimo secondo, la line-up sarà completa al 100%. ;)

Intanto, interessante comparativa tra iGPU:

http://wccftech.com/i7-7700k-a10-7700k-igp-gaming-performance-showdown/

techfede
23-01-2017, 12:20
Ma infatti AMD non punterà solo alla fascia Enthusiast, ma proporrà varie SKU per coprire bene tutte le fasce di mercato.
Il problema è che dovete capire bene una cosa: è FONDAMENTALE che un produttore (che sia di CPU o di GPU, indistintamente) possa proporre una punta di diamante nella propria line-up per poter giocare anche solo a livello mediatico e mentale sui consumatori.
Se guardate i video che ci sono su Youtube dei vari Linus, Paul, ecc ecc dove si parla delle punte di diamante di Intel, vi renderete conto la pubblicità e l'hype che questi video creano e generano sui consumatori.
Per AMD è fondamentale potersi vantare di avere nuovamente una CPU coi cazzi e contro-cazzi per far cambiare idea ai consumatori sul fatto che sia Intel l'azienda più forte e dominante.
Si chiamano "strategie di marketing" ed è grazie a queste poi che un prodotto ha successo o meno.


Sono d'accordo col discorso generale, ma per quanto riguarda la parte in grassetto volevo far notare che sono loro anche i primi a dire che spesso non gli serve nemmeno tutta quella potenza (ricordo Jay al lancio dei Broadwell-e, in particolare del 6950X, dire che non avrebbe fatto il cambio perché non ne avrebbe avuto bisogno, salvo poi ritrovarsene uno regalato e allora il cambio l'ha fatto), e anche sono i primi a consigliare ai propri spettatori un processore in linea con le loro richieste.
Ricordo addirittura qualcuno dire che avrebbe ancora consigliato degli FX, se non fosse stato per la piattaforma in se che era vecchia.

Quindi dico che ok, la pubblicità del "processore più veloce" c'è e si sa, ma tutti sti youtuber li ho visti molto trepidanti per Zen (in particolare Linus, avete visto il loro coverage del CES?). Direi che quindi la pubblicità vada in entrambi i sensi, quando c'è qualcosa di meritevole.

Crysis90
23-01-2017, 12:36
Sono d'accordo col discorso generale, ma per quanto riguarda la parte in grassetto volevo far notare che sono loro anche i primi a dire che spesso non gli serve nemmeno tutta quella potenza (ricordo Jay al lancio dei Broadwell-e, in particolare del 6950X, dire che non avrebbe fatto il cambio perché non ne avrebbe avuto bisogno, salvo poi ritrovarsene uno regalato e allora il cambio l'ha fatto), e anche sono i primi a consigliare ai propri spettatori un processore in linea con le loro richieste.
Ricordo addirittura qualcuno dire che avrebbe ancora consigliato degli FX, se non fosse stato per la piattaforma in se che era vecchia.

Quindi dico che ok, la pubblicità del "processore più veloce" c'è e si sa, ma tutti sti youtuber li ho visti molto trepidanti per Zen (in particolare Linus, avete visto il loro coverage del CES?). Direi che quindi la pubblicità vada in entrambi i sensi, quando c'è qualcosa di meritevole.
Certo.
Però la differenza tra l'avere qualcuno che ti fa pubblicità e il non ce lo avere, è enorme.
Soprattutto al giorno d'oggi dove il web è indubbiamente il più potente strumento di marketing che esista.

BodyKnight
23-01-2017, 12:36
OT; ma un poco a tema con le ultime pagine.
MI ricordo questo bell'articoletto di ieee spectrum:

Node names—the milestones of the chip industry—no longer mean what they used to

http://spectrum.ieee.org/semiconductors/devices/the-status-of-moores-law-its-complicated


e anche questo di settimana scorsa:

https://www.semiwiki.com/forum/content/6552-another-interesting-thing-tsmc.html

Il CEO di TSMC

My guess is that TSMC 12nm will easily be on par with Intel 14nm in regards to chip density and superior in cost per transistor... Comments?

Unfortunately, Intel is still flogging this outdated slide. In fact, just this month at the J.P. Morgan 2017 Tech Forum, Intel Client Computing Group VP Navin Shenoy said Intel 14nm is equivalent to Samsung and TSMC 10nm so they are considering renaming their 10nm:

"I'm confident that when 10 nanometer -- our 10 nanometer -- comes out, and this is something that maybe we should rename it, I don't know, we'll think about that, but when our 10 nanometer comes out, we will have a clear density advantage, and a clear performance and power advantage versus what others in the industry have."

Well, yes and no. Unfortunately for Intel their 10nm will come out about the same time as TSMC 7nm so no, Intel will not have a clear density advantage:

Hadar
23-01-2017, 13:08
Io avevo stimato da 599€ a 699€ per la SKU di punta, non avrei pisciato tanto lontano dal vaso :D
Quella di punta secondo quel rumour e il cambio 1:1 + iva usato sopra sarebbe quasi 900&euro; XD

M4R1|<
23-01-2017, 13:17
Mi sembra una strategia contorta, che senso ha puntare ad un mercato che è già di nicchia quando l'anno scorso hanno puntato sul mercato mainstream per le gpu?
Preferisco dare più conto alle dichiarazioni di AMD che ad un tizio di un forum cinese ;)

Nessuna strategia contorta: AMD nel mondo delle CPU ha perso quasi tutto.
Parte dall'HEDT gli inizierebbe a ridare stima e fiducia.

Più che altro è la dimostrazione di come la qualità si paghi, sempre e comunque. Se ZEN rispetterà le promesse, di certo le CPU non verranno regalate.


E mi pare anche giusto.
Intel mica te li tira addosso i 6900K.
Ti chiede un rene per pagarlo.

E' assolutamente possibile che Ryzen abbia un prezzo da 7700k e prestazioni da 6900k ma e' piu' plausibile un prezzo allineato alle reali performance.
Data la situazione straordinaria e' ipotizzabile un listino inferiore per recuperare share ma non prezzi follemente bassi

Ale55andr0
23-01-2017, 13:20
Sono confuso...580/720$ sono una fucilata uguale e in un mercato comunque di nicchia. Diventano 1000 per solo di cpu, ram, mobo...Ovvio che 8 core a 300 erano utopici, ma questi "convenienti" 8 core a 700 mi sembrano comunque insensati: avevamo auspicato finalmente il vedere la fascia mainstream con più dei 4 core IMPOSTI da intel, ma con quei prezzi, pur se convenienti rispetto intel, non cambierà na mazza in tal senso! i più resteranno su 4 core, pur pagandoli qualcosa meno rispetto ad oggi, tutto li' :fagiano:
Gli 8 così resteranno fuori dai giochi per i più e i 6 core, ammesso ci siano, mi sanno di vorrei ma non posso ne carne ne pesce...

tuttodigitale
23-01-2017, 13:25
Più che altro è la dimostrazione di come la qualità si paghi, sempre e comunque. Se ZEN rispetterà le promesse, di certo le CPU non verranno regalate.
più che altro è la dimostrazione che a certe cifre, il prezzo è spropositato rispetto al guadagno di prestazioni...
ed è per tale ragione che non vedo bene uno ZEN x8 a 800 euro, se fosse effettivamente più lento di un 6900K....compromesso per compromesso uno inizia a valutare anche un 6800K che ha un listino di 434 dollari..e ZEN x8, per quel che si è visto, potrebbe essere veloce anche solo il 15% in più e perdere nel ST...

Non sono certo i 200 euro di una cpu su un sistema da 3000 euro a fare la differenza, imho...a livello di marketing sarebbe bene avere un modello di punta non costoso che giustifichi il divario prestazionale (anceh se fosse solo il ST). Questo imho...

Bartsimpson
23-01-2017, 13:25
Quindi Amd non proporrà a listino cpu sotto i 600/700 Euro prima dell'estate, a quanto pare. Secondo voi sono solo rumor oppure potrebbero essere vicini alla verità? Perché chi ha la necessità di assemblare un nuovo pc (come me) e non ha alcuna intenzione di spendere una cifra del genere per una nuova cpu può anche smettere di aspettare :doh:

tuttodigitale
23-01-2017, 13:29
Quindi Amd non proporrà a listino cpu sotto i 600/700 Euro prima dell'estate, a quanto pare. Secondo voi sono solo rumor oppure potrebbero essere vicini alla verità? Perché chi ha la necessità di assemblare un nuovo pc (come me) e non ha alcuna intenzione di spendere una cifra del genere per una nuova cpu può anche smettere di aspettare :doh:
se fosse vero vuol dire che ancora non hanno iniziato a produrre ZEN in volumi....
a quel punto sarebbe meglio aspettare direttamente l'estate. Mi pare alquanto irrealistico un lancio del genere...

Ale55andr0
23-01-2017, 13:34
se fosse vero vuol dire che ancora non hanno iniziato a produrre ZEN in volumi....
a quel punto sarebbe meglio aspettare direttamente l'estate. Mi pare alquanto irrealistico un lancio del genere...

Ecchecaxx...zen=aspettare, vega=aspettare. Paiono non dover uscire mai :mc:

tuttodigitale
23-01-2017, 13:37
580$? Che diventerebbero 580€+iva (700€)?
Sembrano molto pià realistici dei 500$ ventilati per il top di gamma anche se personalmente sarebbe una cifra elevata. Spero che ci sarà qualcosa ad 8 core molto competitivo a 500€ i.i.

sarebbero circa 640 euro iva inclusa...circa 550 euro on-street..costerebbe meno del 6850k.

Ryddyck
23-01-2017, 13:37
Nessuna strategia contorta: AMD nel mondo delle CPU ha perso quasi tutto.
Parte dall'HEDT gli inizierebbe a ridare stima e fiducia.

Fiducia e stima ma vendite che rasenteranno lo zero? :asd:

Apix_1024
23-01-2017, 13:38
Sono confuso...580/720$ sono una fucilata uguale e in un mercato comunque di nicchia. Diventano 1000 per solo di cpu, ram, mobo...Ovvio che 8 core a 300 erano utopici, ma questi "convenienti" 8 core a 700 mi sembrano comunque insensati: avevamo auspicato finalmente il vedere la fascia mainstream con più dei 4 core IMPOSTI da intel, ma con quei prezzi, pur se convenienti rispetto intel, non cambierà na mazza in tal senso! i più resteranno su 4 core, pur pagandoli qualcosa meno rispetto ad oggi, tutto li' :fagiano:
Gli 8 così resteranno fuori dai giochi per i più e i 6 core, ammesso ci siano, mi sanno di vorrei ma non posso ne carne ne pesce...

quello che forse non abbiamo calcolato è che AMD vuol far utili, non certo ammazzare il mercato... no Onlus, ma oligarchia controllata si.

M4R1|<
23-01-2017, 13:42
Fiducia e stima ma vendite che rasenteranno lo zero? :asd:

Lato consumer, fino all'uscita della fascia mainstream, le vendite saranno basse, ma certamente piu' alte di oggi ;)

tuttodigitale
23-01-2017, 13:44
quello che forse non abbiamo calcolato è che AMD vuol far utili, non certo ammazzare il mercato... no Onlus, ma oligarchia controllata si.

utili che non si fanno vendendo cpu da 700 euro al mercato consumer....
AMD ha confrontato ZEN x8 non solo al 6900K, ma anche al 6700K....a che pro paragonare uno ZEN x8 (seppur modello base) ad un prodotto con metà dei thread se il costo differirà sensibilmente?

Bartsimpson
23-01-2017, 13:44
Ecchecaxx...zen=aspettare, vega=aspettare. Paiono non dover uscire mai :mc:

Si davvero, mi stanno cascando le paxxe ad aspettare :mbe: Tirassero fuori almeno dei listini e delle date precise.

Ryddyck
23-01-2017, 13:44
Lato consumer, fino all'uscita della fascia mainstream, le vendite saranno basse, ma certamente piu' alte di oggi ;)

Sinceramente ci credo poco, capisco che possa essere molto più competitivo di un 6900k lato prezzo ma non ha lo stesso potere di Intel... soprattutto in high end.

GTKM
23-01-2017, 13:47
più che altro è la dimostrazione che a certe cifre, il prezzo è spropositato rispetto al guadagno di prestazioni...
ed è per tale ragione che non vedo bene uno ZEN x8 a 800 euro, se fosse effettivamente più lento di un 6900K....compromesso per compromesso uno inizia a valutare anche un 6800K che ha un listino di 434 dollari..e ZEN x8, per quel che si è visto, potrebbe essere veloce anche solo il 15% in più e perdere nel ST...

Non sono certo i 200 euro di una cpu su un sistema da 3000 euro a fare la differenza, imho...a livello di marketing sarebbe bene avere un modello di punta non costoso che giustifichi il divario prestazionale (anceh se fosse solo il ST). Questo imho...

Il prezzo, in teoria, viene regolato dal mercato. Io penso che sia improbabile aspettarsi uno ZEN x8 ad alte prestazioni per cifre molto più basse di quelle di cui si sta discutendo qui.

Tra l'altro vorrei anche ricordare che R&D, a questi livelli, costano uno sproposito, e quindi l'azienda ha bisogno di incamerare liquidità per continuare a progredire. Non sono un economista, ma secondo me il dover mantenere prezzi bassi (con margini, immagino, bassi anch'essi) ha creato parecchi problemi economici, specie in seguito alle folli politiche di qualche CEO.

Intel ha i processi più avanzati perché spende una barca di soldi, che, per forza di cose, entrano vendendo chip. AMD non investe direttamente nelle fonderie, ma in compenso deve pagare GF o TSMC che sia.

Ora, non metto in dubbio che ci sia un certo sovrapprezzo nei processori attuali, specie in fascia alta e altissima, ma:


Nessuno obbliga a comprare il top di gamma "nuovo", se il guadagno prestazionale è irrisorio;
come ho detto, comunque dubito che i prezzi potrebbero essere MOLTO più bassi di quelli attuali.

Ale55andr0
23-01-2017, 13:48
Intanto, interessante comparativa tra iGPU:

http://wccftech.com/i7-7700k-a10-7700k-igp-gaming-performance-showdown/

Interessante ma Insensata: ram 2133 per amd e 3200 per intel e sappiamo bene quanto conti la bandwidth per una gpu. La piattaforma amd non supporta ram più veloci?

Tcx
23-01-2017, 13:48
Ciao seguo da un pò il forum...

per me considerando che ZEN nativo è 8 core (infatti al lancio sono previsti solo queste soluzioni) il prezzo di un 8 core non può essere molto lontano da un 7700K, considernado che il 7700K viene circa 350$ 8se non sbaglio) un 8 core ZEN base può venire al più 400$....

Ragionate troppo in termini al mercato "intel" e le proprie CPU...Intel punta su ICP e frequenza non sul numero di core...mentre ZEN è ovvio che punta più sul numero di core....se ZEN nativo è 8 core i 4 e 6 core non sono altro dei 8 core fallati e perciò non possono garantire volumi di vendita elevati...

Poi secondo me considerando TDP basso di ZEN (e secondo i rumors i 4 core hanno un TDP di 45 o massimo 65W) un 4 core/8 trhead ZEN non può mai stare al pari di un 7700K...solo un 6 core può giocarsela con questo..ma 7700K anche una gp integrata (che per chi gioca non gli serve, ma molti, con il pc non ci giocano...me compreso e avere una igp mi farebbe molto comodo) il prezzo deve essere "molto" inferiore...io direi circa 250 o comunque sotto i 300$...da qui deriva che un 8 core non può venire oltre i 400$ (modello base ovviamente)...

Inoltre anche se il modello TOP sta a livello di un 6900K il prezzo deve essere molto inferiore perchè 6900K ha una piattaforma (2011-3) decisamente superiore rispetto a AM4 (meno linne PCI-E e RAM che ok a molti non interessano, ma sono cose che si "pagano" e anche molto)....

Infine abbiamo la conferma che le schede madri sono in linea con le intel 1151 perciò non credo proprio che uno spende 200 euro (in media) per scheda madre e 600$ (se non oltre) per un modello base di 8 core ed essendo nativo sono quelli con maggiori volumi...inoltre la fetta maggiore di mercato è quella compresa tra i 200 a max 300$...

rexjanuarius
23-01-2017, 13:48
Con i prezzi trapelati credo che di vendite a palate se ne vedranno col binocolo. 720 dollari per il top x8? da noi , tasse incluse, sarebbero più di 800, non molto distante dal 6900k. spero vivamente che non si rivelino veritiere queste voci, altrimenti Amd farà un altro buco nell'acqua.:doh: :doh: :doh:

Pozhar
23-01-2017, 13:53
Io invece spero che si rivelano veritiere. E sono d'accordo con il discorso che faceva Ryddyck: nel senso, non è un problema se arrivasse contemporaneamente anche con altri prodotti di fascia media. Altrimenti è chiaro che non va bene se mi esce con 2 prodotti in croce prezzati uno a 600$ e un altro a 800$. In questo caso, non avrebbe senso.

Ale55andr0
23-01-2017, 13:53
Tirassero fuori almeno dei listini e delle date precise.

Quotone, manco quelli. Uno stracciamento di maroni accompagnato da un silenzio assordante :rolleyes:

Ale55andr0
23-01-2017, 14:01
quello che forse non abbiamo calcolato è che AMD vuol far utili, non certo ammazzare il mercato... no Onlus, ma oligarchia controllata si.

Gli utili li fai nel mainstream, e proprio proponendo gli 8 core in quella fascia avresti fatto il botto, ovvio non proponendo il top di gamma, ma qualche modello con qualche centinaio di mhz in meno come chiave di ingresso nel mondo degli octa "per tutti". Di sto passo non vedranno mai una decente diffusione ed è un peccato perché pur con risibili architetture tutte le console eseguono 8 thread su 8 core fisici. E poi proprio su questi lidi ci si lamentava dei soli 4 core intel...così non cambia nulla in tal senso, anche se certo, almeno i prezzi caleranno di qualcosa per via della concorrenza, si spera.

The3DProgrammer
23-01-2017, 14:08
Con i prezzi trapelati credo che di vendite a palate se ne vedranno col binocolo. 720 dollari per il top x8? da noi , tasse incluse, sarebbero più di 800, non molto distante dal 6900k. spero vivamente che non si rivelino veritiere queste voci, altrimenti Amd farà un altro buco nell'acqua.:doh: :doh: :doh:


certo che siete assurdi, vorreste le prestazioni di un 6900k alla metà del prezzo...se la CPU è competitiva, è giusto che AMD la faccia pagare. Punto.

M4R1|<
23-01-2017, 14:08
Sinceramente ci credo poco, capisco che possa essere molto più competitivo di un 6900k lato prezzo ma non ha lo stesso potere di Intel... soprattutto in high end.

E pero' sempre un punto di partenza, dipendera' poi dalle perfomance, prezzo e dalla piattaforma. Sinceramente quelle ciffre per performance comparabili ad un 6900k farebbero comodo a moltissime persone.
Inoltre un grosso punto a favore di AMD e' che hanno dichiarato che AM4 sara' in circolazione per un po' (qui sorridendo ad Intel ed alla folle politica di spostare i pin dell'alimetazione per far cambiare socket)

Faccio anche notare che il prezzo di quel rumor è in yuan, e i prezzi cinesi sono sempre un po' più alti di quelli europei

E' l'esatto contrario ;)

Ale55andr0
23-01-2017, 14:11
La Crossblade Ranger usata per la piattaforma AMD supporta fino a DDR3 2666 in OC e 2133 JEDEC.
La Maximus IX Hero usata per la piattaforma Intel supporta fino a DDR4 4133 in OC e 2133 JEDEC (il JEDEC nel frattempo ha approvato il 2400 come standard, ma quella mobo è presumibilmente precedente).

Per la AMD hanno usato le migliori JEDEC, per la Intel delle ram OC

Beh le ram oc sono certificate per tenere quelle frequenze mica creano problrmi. Con delle 2666 avrebbe ulteriormente guadagnato. Vomunque era solo per dire, ovvio che è un test fatto per curiosare sulle differenze delle igpu senza fare una vera review

Ale55andr0
23-01-2017, 14:19
certo che siete assurdi, vorreste le prestazioni di un 6900k alla metà del prezzo...se la CPU è competitiva, è giusto che AMD la faccia pagare. Punto.

Beh, diciamo che per cominciare quel prezzo è una ladrata in regime di monopolio, quindi chi le vuole "a metà" le vorrebbe in regime di concorrenza, non perché amd deve fare regali...posto che si parlava di un octa di base sui 400 visto che per poco più si trovano gli esa intel che fa quel prezzo senza manco concorrenza. Non so a voi ma io un octa 3.2 di base 3.5 turbo sui 400 lo vedo ben piazzato a 360°, non regalato. Ovvio che un 3.6 base/4 turbo a 600 non verrebbe biasimato da nessuno.

Ale55andr0
23-01-2017, 14:22
si ma le cpu intel sono sovrapprezzate e se vuole recuperare quote in fretta non può piazzarli troppo in alto, insieme alla cpu ti devi comprare anche mobo e ram.


Esatto. Un top 8 core a 600 non è regalato, ma prezzato giusto in regime di concorrenza. Sono i 1100 intel fuori luogo per via del monopolio, non amd che ci farebbe un favore a metterli a 600...my two cents

GTKM
23-01-2017, 14:23
si ma le cpu intel sono sovrapprezzate e se vuole recuperare quote in fretta non può piazzarli troppo in alto, insieme alla cpu ti devi comprare anche mobo e ram.

Intel e AMD devono rispondere agli azionisti. Ai quali interessa esclusivamente il profitto. Non esistono buoni e cattivi a questi livelli.
E ripeto: Intel è grazie ai grossi ricavi che può permettersi investimenti pesantissimi in R&D. AMD, come qualsiasi altra azienda, ha bisogno di fare utili. Vendere tantissimo ma pareggiando il bilancio è una vittoria di Pirro.

M4R1|<
23-01-2017, 14:24
La RX480 costa 300$ in cina. In USA costa 249$. Fai te i conti :)

Ho letto il contrario :sofico:

Crysis90
23-01-2017, 15:07
Quindi Amd non proporrà a listino cpu sotto i 600/700 Euro prima dell'estate, a quanto pare.

Non diciamo assurdità.
La Line-up al lancio sarà completa per tutte le fasce di prezzo.

paolo.oliva2
23-01-2017, 15:15
Il prezzo, in teoria, viene regolato dal mercato. Io penso che sia improbabile aspettarsi uno ZEN x8 ad alte prestazioni per cifre molto più basse di quelle di cui si sta discutendo qui.

Tra l'altro vorrei anche ricordare che R&D, a questi livelli, costano uno sproposito, e quindi l'azienda ha bisogno di incamerare liquidità per continuare a progredire. Non sono un economista, ma secondo me il dover mantenere prezzi bassi (con margini, immagino, bassi anch'essi) ha creato parecchi problemi economici, specie in seguito alle folli politiche di qualche CEO.

Intel ha i processi più avanzati perché spende una barca di soldi, che, per forza di cose, entrano vendendo chip. AMD non investe direttamente nelle fonderie, ma in compenso deve pagare GF o TSMC che sia.

Ora, non metto in dubbio che ci sia un certo sovrapprezzo nei processori attuali, specie in fascia alta e altissima, ma:


Nessuno obbliga a comprare il top di gamma "nuovo", se il guadagno prestazionale è irrisorio;
come ho detto, comunque dubito che i prezzi potrebbero essere MOLTO più bassi di quelli attuali.


AMD ha dichiarato (o comunque fonte affidabile) una spesa di 140 milioni di $ per l'R&D di Zen, il che vorrebbe dire poco più di 100$ a procio per 1 mlione e poco più di proci per il 1° anno, dopodichè tutto burro.

In un mercato con più di un produttore, i prezzi sono certamente regolati dal mercato, ma oltre un i5 il problema è che i prezzi sono decisi da un unico produttore e quindi mi pare ovvio che, come qualsiasi altra azienda avrebbe fatto, si massimizzano i profitti.

Secondo me il sbagliato è partire da 1100$ per un X8 (6900K). 1000$ da sempre hanno prefigurato il top della gamma. Intel non ha concorrenza e ha prezzato il 6950X a 1700$, ben oltre i 1000$. E' mia convinzione che con concorrenti, Intel avrebbe proposto il 6950X a 1000$. Con un X10 a 1000$, ovviamente il 6900K passerebbe almeno sui 750$, ed ecco che 500$ per Zen X8 TOP, già rappresenterebbero tutt'altro...

luca_pw
23-01-2017, 15:19
si ma le cpu intel sono sovrapprezzate e se vuole recuperare quote in fretta non può piazzarli troppo in alto, insieme alla cpu ti devi comprare anche mobo e ram.

quoto, amd deve prendere quote facendo prezzi aggressivi e Intel calerà di molto i prezzi, come adesso non potrà piu' vendere nemmeno se amd avesse ipc leggermente sotto gli haswell, quindi sotto le aspettative

secondo me entro fine anno Intel si dovrà per forza assestare così;
6950k o successivo decacore € 1.000
6900k o successivo octa € 600 - 650
6850k o successivo esa €450
kaby ultraclocked quad core su x299 a € 350-400
7700k sotto i 300 €
7600k intorno 200 €

pensate 3 anni fa un 4770k con dissipatore stock io l'ho pagato su amazon € 254, oggi il suo successore 7700k senza uno sputo di dissipatore viene venduto ad oltre 100 € in più :sofico:

paolo.oliva2
23-01-2017, 15:26
Ciao seguo da un pò il forum...

per me considerando che ZEN nativo è 8 core (infatti al lancio sono previsti solo queste soluzioni) il prezzo di un 8 core non può essere molto lontano da un 7700K, considernado che il 7700K viene circa 350$ 8se non sbaglio) un 8 core ZEN base può venire al più 400$....

Ragionate troppo in termini al mercato "intel" e le proprie CPU...Intel punta su ICP e frequenza non sul numero di core...mentre ZEN è ovvio che punta più sul numero di core....se ZEN nativo è 8 core i 4 e 6 core non sono altro dei 8 core fallati e perciò non possono garantire volumi di vendita elevati...

Poi secondo me considerando TDP basso di ZEN (e secondo i rumors i 4 core hanno un TDP di 45 o massimo 65W) un 4 core/8 trhead ZEN non può mai stare al pari di un 7700K...solo un 6 core può giocarsela con questo..ma 7700K anche una gp integrata (che per chi gioca non gli serve, ma molti, con il pc non ci giocano...me compreso e avere una igp mi farebbe molto comodo) il prezzo deve essere "molto" inferiore...io direi circa 250 o comunque sotto i 300$...da qui deriva che un 8 core non può venire oltre i 400$ (modello base ovviamente)...

Inoltre anche se il modello TOP sta a livello di un 6900K il prezzo deve essere molto inferiore perchè 6900K ha una piattaforma (2011-3) decisamente superiore rispetto a AM4 (meno linne PCI-E e RAM che ok a molti non interessano, ma sono cose che si "pagano" e anche molto)....

Infine abbiamo la conferma che le schede madri sono in linea con le intel 1151 perciò non credo proprio che uno spende 200 euro (in media) per scheda madre e 600$ (se non oltre) per un modello base di 8 core ed essendo nativo sono quelli con maggiori volumi...inoltre la fetta maggiore di mercato è quella compresa tra i 200 a max 300$...

Il punto è che se si parla che Intel ha "gonfiato" il listino, sono tutti d'accordo, tranne poi reputare il prezzo Intel "giusto" quando si parla di prezzi Zen più bassi.

Il calcolo è semplicissimo... se Intel senza concorrenza ha gonfiato i listini almeno del 30% (ovvio che si parla fascia >i5), e tutti perlopiù concordano che AMD comunque proporrebbe prezzi più bassi del 20% rispetto ad Intel, non capisco perchè si consideri come punto di partenza il prezzo gonfiato del 30% di Intel e non il prezzo reale ben più basso.

prezzo reale 100, AMD -20% = 80.
Prezzo gonfiato Intel +30% = 130.

Prezzo Intel 130, prezzo AMD 80.

paolo.oliva2
23-01-2017, 15:40
quoto, amd deve prendere quote facendo prezzi aggressivi e Intel calerà di molto i prezzi, come adesso non potrà piu' vendere nemmeno se amd avesse ipc leggermente sotto gli haswell, quindi sotto le aspettative

secondo me entro fine anno Intel si dovrà per forza assestare così;
6950k o successivo decacore € 1.000
6900k o successivo octa € 600 - 650
6850k o successivo esa €450
kaby ultraclocked quad core su x299 a € 350-400
7700k sotto i 300 €
7600k intorno 200 €

pensate 3 anni fa un 4770k con dissipatore stock io l'ho pagato su amazon € 254, oggi il suo successore 7700k senza uno sputo di dissipatore viene venduto ad oltre 100 € in più :sofico:

Quoto.
I prezzi in grassetto secondo me sarebbe già prezzi "normali", quindi un X8 Zen non avrebbe nulla di Onlus e nè di sbalorditivo.

E per l'ultima parte in grassetto... Intel ha cambiato il prezzaggio in maniera radicale. Mentre dovrebbe via via diminuire, Intel ha cambiato in prezzo più alto perchè aumentano le prestazioni.
Forse basterebbe fare mente locale... un 8088 4,77GHz quanto costava? No, perchè applicando prezzo > per prestazioni >, penso che un 6950X dovrebbe costare non 1700$ ma 1700 milioni di $. Fortuna che la concorrenza c'è stata fino a 10 anni, altrimenti... non oso manco ipotizzare.

affiu
23-01-2017, 15:48
Per me, visto che avrei l'intenzione di acquistare un Zen X8, più salirà di clock l'X4 Intel e più AMD dovrà rivedere più in basso il prezzo degli Zen.
Quindi se Intel realizzasse un X4 5GHz, AMD per forza o per ragione dovrà giocare la carta > core allo stesso prezzo, fregandosene altamente dei gradini X core Xprezzo.

Io non mi intendo di overclock degli Intel... le temp possono indubbiamente essere un problema, e quindi l'HIS influisce, però bisogna vedere anche i limiti architetturali e di silicio. Personalmente io preferirei avere più core con un OC più tranquillo che meno core e tirarli per il gozzo.

Secondo me il 6850K sarebbe il perfetto anti-Zen, perchè perde poco in frequenza da un X4 ma ha +50% di core e anche se per core sarebbe in mezzo tra 7700K e 6900K, ha un prezzo più verso l'X4 che verso l'X8, e comunque è un prezzo che Intel potrebbe abbassare sui 450€.
Il problema rimarrebbe il costo del sistema per il socket/mobo.
Credo che con Coffee-Lake Intel punti a questo... però un X6 a prezzo basso nel socket inferiore, segherebbe le vendite degli E... e farebbe abbassare di molto l'X8 E.

...Non capisco cosa significhi?:confused:
Non potrebbe significare altro, cioè partire da quello che vogliono far vedere, cioè all'evento di amd.....Li zen, aldilà dei fiocchetti, è alla pari sencondo quei particolari bench, poi per tutto il resto resta da vedere.

Partendo da questi, se non sbaglio dovremo essere a 95w di tdp per zen, e pensando a quanto si possa overcloccare al max, ad esempio 5ghz su tutti i core, avremo uno scontro tra uno a 4,2-4,5ghz vs uno a 5ghz...rispetto alla posizione di parità si aggiunge un 800/500mhz, quindi sempre primo sarebbe ....aldilà di ogni possibile consumo che nella peggiore non dovrebbe discostarsi molto, ma avremo tipo una cosa del genere:

Ryzen 5 ghz x8:

''up to 20% improve performance with a slight margin tdp''
''up to 30% improve performance with a little more tdp''

...e non sto considerando il smt, cioè lo suppongo, per convenzione pari, MA SE FOSSE anche pò più ''snello'' la percentuale aumenta e se ci sommiamo che a liquido si porta a 5- 5,5ghz la cifra potrebbe arrivare addirittura verso i 45% e 50% .....ma cosa aspettarsi di più ''scontato'' ?A modo mio sembra questa la scena. boh forse sono nella strada più sbagliata od non so!:read:

Nella peggiore delle ipotesi è un piccolo, dopo anni di secondo posto, passo gigante, ma alla seconda stesura di ryzen desktop che apu prendono il secondo zac-zac.

La futura console scorpio, per come la vedo io personalmente, rappresenterebbe una rx 480 con una cpu ''integrata'':eek: ....mica una cosa da ridere....senza se e senza ma!:read:

Una specie difury x2 a 7nm con la cpu a bordo non vi attira?...e comunque saremo ad un salto ancor maggiore rispetto a bulldozer-ryzen, perchè potrebbero esserci 16 core o cmq 8 core e tutto il resto gpu:D :Prrr: ......dal momento che ryzen è tutt'altra cosa rispetto a bulldozer, figuriamoci una APU fury x2:vicini:cpu ryzen.....10 teraflops APU:eek: e fine della promessa!:eek: ;)

Ale55andr0
23-01-2017, 16:16
Scorpio viene data per architettura vega con 64cu a basso clock (800/850mhz), non polaris, e con alcune tecnologie ibridate della futura navi

Trokji
23-01-2017, 16:38
ryzen sarà velocissimo ed a 350 EUR, è solo questione di tempo perché esca :)

Bartsimpson
23-01-2017, 17:03
Non diciamo assurdità.
La Line-up al lancio sarà completa per tutte le fasce di prezzo.

Ma se escono solo le cpu 8 core per adesso... Come fa ad essere completa se mancano le cpu a 6 e a 4 core? O si sono dette una marea di caxxate oppure mi sa che hai capito male

tmx
23-01-2017, 17:06
A mio modesto parere i prezzi saranno buoni, intendo dire sensibilmente più bassi della controparte intel di pari prestazioni, in quanto:

- AMD deve vendere un gazzillione di cpu, perchè non deve soltanto essere competitiva ma erodere quote di mercato all'avversario (quote che peraltro aveva e ha perso negli anni passati)
- se erode quote di mercato subito, spiana anche la strada per le cpu/apu dei prossimi 4 anni (tanto dovrebbe durare l'am4, poi si vedrà)
- con Polaris non mi sembra che AMD si sia fatta problemi a prezzare in modo molto aggressivo le 480, testa bassa e giù a fare volumi (e Nvidia s'è dovuta adeguare, peccato non aver avuto nulla per competere nella fascia alta)

che posso dire, sono ottimista :D e volevo fare anch'io la mia previsione :p
...per fortuna manca poco! :D

Verro
23-01-2017, 17:08
E mi pare anche giusto.
Intel mica te li tira addosso i 6900K.
Ti chiede un rene per pagarlo.

Ti chiede un rene perché ha il mercato in pugno. Praticamente opera in regime di monopolio, per questo chiede un rene. Amd se vuole recuperare quote, IMHO non lo farà a suon di 800€ a cpu, ma...tutto IMHO, ovviamente.

tmx
23-01-2017, 17:10
Ma se escono solo le cpu 8 core per adesso... Come fa ad essere completa se mancano le cpu a 6 e a 4 core? O si sono dette una marea di caxxate oppure mi sa che hai capito male

esce l'intera lineup di cpu, tutte sbloccate.

Bartsimpson
23-01-2017, 17:18
Ok alla fine diciamo che, ad oggi, non si sa ancora un granché. Mi chiedo se questa strategia "segreta" di Amd non abbia contribuito a farle perdere oltre il 22% del valore in borsa, nell'ultimo mese.

Wolfhang
23-01-2017, 17:36
pensate 3 anni fa un 4770k con dissipatore stock io l'ho pagato su amazon € 254, oggi il suo successore 7700k senza uno sputo di dissipatore viene venduto ad oltre 100 € in più :sofico:

I prezzi di listino Intel per i 4 core top di gamma sono praticamente sempre quelli dal 2011, quindi c'è anche lo zampino di qualcun'altro, poi considera un buon 20/25% di svalutazione dell'euro.

paolo.oliva2
23-01-2017, 18:40
I prezzi di listino Intel per i 4 core top di gamma sono praticamente sempre quelli dal 2011, quindi c'è anche lo zampino di qualcun'altro, poi considera un buon 20/25% di svalutazione dell'euro.

Se fai un parallelo di prezzi all'uscita, ipotizzando 300€, grossomodo allo stesso prezzo AMD sul 65nm ti dava un X2+2, sul 45nm un X4 (Phenom II 840), sempre sul 45nm un X6 (Thuban 1090T) e sul 32nm un X8 (condiviso) (8350).

Intel ti vendeva un X4 sul 32nm, ha continuato come X4 sul 22nm e ricontinuato X4 sul 14nm, con tutte le varianti possibili di refresh e senza mai riallineare al costo produzione diminuito (a processo maturo, i fallati dovrebbe equivalersi da processo a processo, salvo il fatto che da un 32nm ad un 14nm i proci a wafer sono più del doppio).

Nessuna critica a Intel come azienda, sia chiaro, ovviamente ha monetizzato il vantaggio, però non combina con un prezzo AMD di Zen che potrebbe essere più basso non perchè Caritas ma semplicemente più allineato ai costi reali.

paolo.oliva2
23-01-2017, 18:57
Sono andato a spulciare i die size dei proci.

Un Phenom II 840 sul 45nm era 258mmq (R&D architettura e silicio 45nm nuovo)

Un Thuban 1090T sul 45nm 346mmq (R&D architettura e variante low-k del 45nm)

Un Piledriver sul 32nm 320mmq (R&D architettura e 32nm da GF)

Zen ci si aspetta 170/180mmq sul 14nm (R&D architettura e 14nm da GF).

Considerando una media di prezzi di 300€ e spese R&D simili, addirittura Zen sarebbe quello con il maggior incremento di die a wafer...

Athlon
23-01-2017, 19:15
Ma se escono solo le cpu 8 core per adesso... Come fa ad essere completa se mancano le cpu a 6 e a 4 core? O si sono dette una marea di caxxate oppure mi sa che hai capito male

probabilmente il mercato si spostera su CPU con 8 o piu' core , un po come e' gia' successo per i telefonini , oggigiorno un telefonino single o dual core e' praticamente introvabile e di fascia bassissima.

Probabilmente AMD per la parte 4 core utilizzera' le APU visto che 4 core sara' la fascia bassa del mercato.

tuttodigitale
23-01-2017, 20:07
Non diciamo assurdità.
La Line-up al lancio sarà completa per tutte le fasce di prezzo.
completo al lancio, forse no. Probabilmente uscirà prima il modello di punta...nel giro di 2-3 settimane uno ZEN x8 economico e altre 2-3 settimane, per ZEN x6, e così via...
cosa comunque ben diversa da un unico modello orfano di fratelli minori per 5 mesi o forse più

tuttodigitale
23-01-2017, 20:19
tutti si focalizzano troppo sul top di gamma da 1000+ euro.
una cpu da oltre 600 euro, è un prodotto vetrina nulla più. E non c'è nulla di peggio che far passare un prodotto che offre solo buone prestazioni per un prodotto senza compromessi. Non venderà comunque, e si porterà dietro pubblicità negative, se fa peggio del rivale dal costo simile....è talmente "importante" la vendita diretta di queste cpu, che anni addietro, i Gallatin per mesi non si potevano acquistare, mentre AMD addirittura adattò una piattaforma server, con tanto di necessità delle memorie ECC....

A proposito di compromessi, ZEN x8, con il chipset di punta, il x370 permette l'uso di 2 schede video con appena 2x8 linee pci express...quindi anche da questo punto di vista è più simile al 7700k/6800K che non ai prodotti più costosi.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg

xk180j
23-01-2017, 20:38
tutti si focalizzano troppo sul top di gamma da 1000+ euro.
una cpu da oltre 600 euro, è un prodotto vetrina nulla più. E non c'è nulla di peggio che far passare un prodotto che offre solo buone prestazioni per un prodotto senza compromessi. Non venderà comunque, e si porterà dietro pubblicità negative, se fa peggio del rivale dal costo simile....è talmente "importante" la vendita diretta di queste cpu, che anni addietro, i Gallatin per mesi non si potevano acquistare, mentre AMD addirittura adattò una piattaforma server, con tanto di necessità delle memorie ECC....

A proposito di compromessi, ZEN x8, con il chipset di punta, il x370 permette l'uso di 2 schede video con appena 2x8 linee pci express...quindi anche da questo punto di vista è più simile al 7700k/6800K che non ai prodotti più costosi.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg

Quale potrebbe essere il motivo.... un'altra piattaforna più evoluta abbinata a un x12?

Dextroy
23-01-2017, 20:52
Nemmeno io penso che un processore con appena 16 linee pcie possa essere venduto a 700 e passa. In ogni caso secondo me una buona b350 é la soluzione migliore per chi non fa sli/cfx. Spero solo siano carrozzate come alimentazione per salire in oc :sofico:

Radeon80
23-01-2017, 20:58
E' da un po' di tempo che non posto perchè sia qui che nella discussione su Vega(e ne seguo ormai poche altre) spesso la discussione finisce in flame e quindi preferisco non postare.
Riguardo a Zen i rumor sulle possibili versioni ne ho lette di tutti i colori e quella di chiphell è l'ultima di questa tanto che nella traduzione di quest'ultima esiste un'altra versione sull'eventuale 4C/8T dicendo che uscirà ad aprile e non quattro mesi dopo la versione a 8 core.
Vedremo AMD cosa lanciera' il giorno della presentazione di Ryzen.
Io il pc lo uso principalmente per giocare e quindi mi basterebbe un 4C/8T per sfruttare per bene la mia RX 480 da 4gb,ma per una questione di longevità sono più interessato ad un 6C/12T.
Se però quest'ultimo non dovesse uscire o costasse troppo ripiegherei su un 4C/8T sperano poi che nei giochi abbia prestazioni paragonabili ad un Core i5 6600k.

Piedone1113
23-01-2017, 21:30
tutti si focalizzano troppo sul top di gamma da 1000+ euro.
una cpu da oltre 600 euro, è un prodotto vetrina nulla più. E non c'è nulla di peggio che far passare un prodotto che offre solo buone prestazioni per un prodotto senza compromessi. Non venderà comunque, e si porterà dietro pubblicità negative, se fa peggio del rivale dal costo simile....è talmente "importante" la vendita diretta di queste cpu, che anni addietro, i Gallatin per mesi non si potevano acquistare, mentre AMD addirittura adattò una piattaforma server, con tanto di necessità delle memorie ECC....

A proposito di compromessi, ZEN x8, con il chipset di punta, il x370 permette l'uso di 2 schede video con appena 2x8 linee pci express...quindi anche da questo punto di vista è più simile al 7700k/6800K che non ai prodotti più costosi.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg

Amd ha deciso di dividere il mercato tra Home e Pro con Zen.
30 linee pce sono ottime in ambito home ( considerando che SLI e cf praticamente sono abbandonare dai produttori di vga).
Probabilmente amd ha intenzione di portare il socket opteron con 40/80 linee nelle piattaforme attualmente coperte dalle 2066 Intel, quindi 1000/1200 € per 16 core a salire

paolo.oliva2
23-01-2017, 21:40
Quale potrebbe essere il motivo.... un'altra piattaforna più evoluta abbinata a un x12?

Non credo.
Zen ha un MC dual Channel, e bisognerebbe sfruttare tutta la gamma di offerta delle DDR4 in commercio per sfruttarlo bene (l'hanno postato qui nel TH).
Ora... con +50% di core, dubito possa essere sufficiente, quindi un X12 dovrebbe avere 2 MC, cosa relativamente semplice, visto che comunque il die Zen è X8 + 1 MC, un X>8 = 2 die = 2 MC.
Però il problema sarebbe il socket (dovrebbe avere più pin), la mobo (dovrebbe avere più banchi) ed il tutto con volumi di certo solo per 1 modello di procio, sarebbero a dir poco esosi.

Poi sarebbe assurdo, visto che AMD ha pubblicizzato il socket AM4 proprio come unica piattaforma per i proci prodotti.

-----

Vorrei fare una domanda ai guru.
Le linee PCI hano un bus preciso e linee proprietarie dove n CCX sono collegati? O sono dipendenti dai CCX? Nel senso... un Zen X4 avrebbe un numero di PCI dimezzato o un plus di linee PCI difficile da gestire per un CCX?

Piedone1113
23-01-2017, 22:19
Vorrei fare una domanda ai guru.
Le linee PCI hano un bus preciso e linee proprietarie dove n CCX sono collegati? O sono dipendenti dai CCX? Nel senso... un Zen X4 avrebbe un numero di PCI dimezzato o un plus di linee PCI difficile da gestire per un CCX?
Dalle foto ogni ccx è separato dalla, nb ed ad esso connesso.
Quindi le linee sono esterne ai ccx.
Lnb poi è collegato alla CU dal bus gmi ( che verrà usato sia per connettere tra loro più chip sullo stesso pacate ( Naples formato da 4 chip) sia per collegare i socket nei multisocket.

digieffe
23-01-2017, 22:32
Amd ha deciso di dividere il mercato tra Home e Pro con Zen.
30 linee pce sono ottime in ambito home ( considerando che SLI e cf praticamente sono abbandonare dai produttori di vga).
Probabilmente amd ha intenzione di portare il socket opteron con 40/80 linee nelle piattaforme attualmente coperte dalle 2066 Intel, quindi 1000/1200 € per 16 core a salire

*

Roland74Fun
23-01-2017, 23:09
I prezzi di listino Intel per i 4 core top di gamma sono praticamente sempre quelli dal 2011, quindi c'è anche lo zampino di qualcun'altro, poi considera un buon 20/25% di svalutazione dell'euro.

Se il nuovo presidente amerikano farà quello che dice, vedrete zen ed intel col binocolo od a prezzi altissimi. Bisognerà tornare a produrci i processori in italia.

-Ciao, che procio hai tu?"
-Io c'ho un IRRADIO, e tu?"
-Ma va là', gli IRRADIO sono vecchi e morti, vendi tutto e passa ad un GELOSO che è meglio, ch'ha tre core e mezzo e con Gittià VI fai 13 fps e un quarto!-:D :D

paolo.oliva2
23-01-2017, 23:50
Amd ha deciso di dividere il mercato tra Home e Pro con Zen.
30 linee pce sono ottime in ambito home ( considerando che SLI e cf praticamente sono abbandonare dai produttori di vga).
Probabilmente amd ha intenzione di portare il socket opteron con 40/80 linee nelle piattaforme attualmente coperte dalle 2066 Intel, quindi 1000/1200 € per 16 core a salire

Secondo me sarebbe una soluzione ottima... basterebbe il socket Opteron magari castrato su alcune parti su una mobo/bios fatta per il desktop (ali e memorie).

Merd... da 8 core 8 TH passerei ad un 8 core 16 TH e poi scapperebbe fuori un 16 core 32 TH? Una cosa alla volta. Certo che m'imbelina... con L'XFR... sarebbe ipotizzabile un comportamento da X4 quando ti serve l'X4 e X16 quando servirebbe l'MT.

rexjanuarius
24-01-2017, 08:03
Augurandomi che i prezzi non siano quelli dei rumors recenti (che per quanto mi riguarda equivalgono ad un suicidio), l'uscita è prevista a breve? Io voglio farmi la superconfigurazione . :sofico: :cool:

M4R1|<
24-01-2017, 08:36
tutti si focalizzano troppo sul top di gamma da 1000+ euro.
una cpu da oltre 600 euro, è un prodotto vetrina nulla più. E non c'è nulla di peggio che far passare un prodotto che offre solo buone prestazioni per un prodotto senza compromessi. Non venderà comunque, e si porterà dietro pubblicità negative, se fa peggio del rivale dal costo simile....è talmente "importante" la vendita diretta di queste cpu, che anni addietro, i Gallatin per mesi non si potevano acquistare, mentre AMD addirittura adattò una piattaforma server, con tanto di necessità delle memorie ECC....

A proposito di compromessi, ZEN x8, con il chipset di punta, il x370 permette l'uso di 2 schede video con appena 2x8 linee pci express...quindi anche da questo punto di vista è più simile al 7700k/6800K che non ai prodotti più costosi.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/8/7/9/amd-am4-chipset-6ef448be5f13c03c026a740685155c6b6.jpg

Ammettiamo solo per un secondo che Zen abbia IPC comparabile a Broadwell-E ad un costo inferiore. Solo questa premessa eviterebbe tutti i problemi di QuadFX ;)

Far uscire prima gli 8-core, mostrando le capacita' di Zen e partendo proprio dal segmento piu' importante da un punto di vista d'immagine non la vedo una scelta errata.
Come detto da altri le vendite non sarebbero da fasica mainstream, ma inizierebbe ad inondare la rete con un prodotto vero preparando il terreno per poi rilasciare, qualche mese dopo, gli altri segmenti mainstream e low-power

paolo.oliva2
24-01-2017, 10:58
Ammettiamo solo per un secondo che Zen abbia IPC comparabile a Broadwell-E ad un costo inferiore. Solo questa premessa eviterebbe tutti i problemi di QuadFX ;)

Far uscire prima gli 8-core, mostrando le capacita' di Zen e partendo proprio dal segmento piu' importante da un punto di vista d'immagine non la vedo una scelta errata.
Come detto da altri le vendite non sarebbero da fasica mainstream, ma inizierebbe ad inondare la rete con un prodotto vero preparando il terreno per poi rilasciare, qualche mese dopo, gli altri segmenti mainstream e low-power

A me viene naturale ipotizzare che uscirà con X8 semplicemente perchè Zen X86 è unicamente X8 nativo, e sarebbe ipotizzabile che per arrivare a volume con i fallati, abbia bisogno anche dei fallati della produzione server.

Diversamente, se Zen X86 venisse prodotto sia come X4 che come X8 nativo, raggiungerebbe i volumi prima come X4 che come X8, quindi sul mercato dovrebbe arrivare prima l'X4 a salire, anche perchè commercialmente AMD ha ben più bisogno di immettere un anti-7700K di quanta fretta possa avere di accelerare un Zen per Skylake-X su un Broadwell-E presente.

Io comincio ad inquadrare Zen, a parte IPC/Frequenze e SMT, come un procio con features mirate a far diventare un X8 come un X4, sia a livello di consumi nel funzionamento di X4, che a livello di frequenze (con XFR) e sia a livello di TDP nominale (95W), e sia a livello di mobo che è simile più ad una 11XX che ad una 2011, e pure simile anche a livello di prezzi, perchè di rumors di Zen X8 sui 300$ ce ne sono stati 1000 e quelli a prezzi più alti 5-10 in tutto.

Praticamente Zen X86 X8 è il Coffeelake X6 del fine 2018 ma commercializzato 2 anni prima da AMD sul socket AM4.

Se vogliamo, possiamo pure ragionare in questo modo: per AMD credo che alla fine tra produrre un Zen APU, con tanto di HBM2 iGPU, alla fin fine costerebbe di più rispetto a Zen X86 anche se con il doppio dei core.

Però provate ad immaginare questo scenario nel segmento 11XX:

Offerta AMD X4 BR APU e Zen X4+4 APU vs Intel X2+2 APU, X4 APU e X4+4 APU

Offerta AMD Zen X8+8 + fallati vs AMD X2+2, X4, X4+4 e X6+6 a fine 2018.

E' stra-ovvio che Zen X86 X8 non potrà mai avere un prezzaggio da fascia E Intel, perchè è un altro prodotto, magari non prestazionalmente, ma fondamentalmente ha un I/O da 8350 con dentro un 6900K.

Tcx
24-01-2017, 11:19
A me viene naturale ipotizzare che uscirà con X8 semplicemente perchè Zen X86 è unicamente X8 nativo, e sarebbe ipotizzabile che per arrivare a volume con i fallati, abbia bisogno anche dei fallati della produzione server.

Diversamente, se Zen X86 venisse prodotto sia come X4 che come X8 nativo, raggiungerebbe i volumi prima come X4 che come X8, quindi sul mercato dovrebbe arrivare prima l'X4 a salire, anche perchè commercialmente AMD ha ben più bisogno di immettere un anti-7700K di quanta fretta possa avere di accelerare un Zen per Skylake-X su un Broadwell-E presente.

Io comincio ad inquadrare Zen, a parte IPC/Frequenze e SMT, come un procio con features mirate a far diventare un X8 come un X4, sia a livello di consumi nel funzionamento di X4, che a livello di frequenze (con XFR) e sia a livello di TDP nominale (95W), e sia a livello di mobo che è simile più ad una 11XX che ad una 2011, e pure simile anche a livello di prezzi, perchè di rumors di Zen X8 sui 300$ ce ne sono stati 1000 e quelli a prezzi più alti 5-10 in tutto.

Praticamente Zen X86 X8 è il Coffeelake X6 del fine 2018 ma commercializzato 2 anni prima da AMD sul socket AM4.

Se vogliamo, possiamo pure ragionare in questo modo: per AMD credo che alla fine tra produrre un Zen APU, con tanto di HBM2 iGPU, alla fin fine costerebbe di più rispetto a Zen X86 anche se con il doppio dei core.

Però provate ad immaginare questo scenario nel segmento 11XX:

Offerta AMD X4 BR APU e Zen X4+4 APU vs Intel X2+2 APU, X4 APU e X4+4 APU

Offerta AMD Zen X8+8 + fallati vs AMD X2+2, X4, X4+4 e X6+6 a fine 2018.

E' stra-ovvio che Zen X86 X8 non potrà mai avere un prezzaggio da fascia E Intel, perchè è un altro prodotto, magari non prestazionalmente, ma fondamentalmente ha un I/O da 8350 con dentro un 6900K.

Quoto in pieno il tuo discorso...ed è quello che volevo dire anche ieri...se ZEN è nativo x8 è ovvio che uscirà prima un x8...inoltre poichè le features del processore (I/O) sono simili a 1151 anche il prezzo non può essere come un 6900K, può anche avere le stesse performance (il modello TOP)...ma non può costare 1000$ e neanche poco meno..perchè il 6900K non offre solo alte performance ma anche più linee PCI-E e DDR4 quad chanel...AMD vuole proporre x8 come un prodotto superiore a 7700K ma con features simili in modo da contenere il prezzo...anche il TDP di "soli" 95W lascia pensare questo....poi ovvio il modello top ZEN con performance in linea a 6900K costerà ben oltre 400$ ma non credo che possa arrivare a 800$ o oltre...

paolo.oliva2
24-01-2017, 11:22
Secondo me l'immagine che avrei è la seguente:

Intel ha stra-vinto nella lotta del silicio, e ha massimizzato i guadagni bloccando l'aumento del numero dei core concessi dal silicio (fascia X4) ed aumentando il prezzo consistentemente quando li ha aumentati (6950X).

Qualsiasi ditta avrebbe fatto uguale.

Però Intel oggi si trova nella condizione che non può risolvere il tutto con una diminuzione dei prezzi, perchè ha 2 socket distinti:

11XX che arriva a X4+4 ed un aumento a X6+6 per fine 2018

20XX che arriva a X10+10 ma potrebbe pure arrivare a X12+12

Un Zen X8+8 +AM4 offerto come alternativa all'11XX Intel, e visto che il 14nm ha più che raddoppiato il numero di core a die, sarebbe perfettamente alla portata di un X8+8 ai prezzi Intel di un X4+4.

Scusate, ma se fino a ieri Intel ha fatto di tutto di più per limitare le frequenze (pasta del capitano), perchè diavolo non lo risolverebbe cambiando in toto tutta la produzione socket 11XX?
Perchè lo cambia solamente sull'X4 socket 20XX?
Perchè vuole portare quanta più gente possibile sul socket superiore, per poter lottare a numero di core e a potenza MT con Zen.

Secondo me, il prezzaggio massimo di un Zen X8+8 dovrà essere, compreso di mobo AM4, più allettante di quello di un X4+4 Intel (quello con l'HIS saldato) + mobo 20XX.

M4R1|<
24-01-2017, 11:41
A me viene naturale ipotizzare che uscirà con X8 semplicemente perchè Zen X86 è unicamente X8 nativo, e sarebbe ipotizzabile che per arrivare a volume con i fallati, abbia bisogno anche dei fallati della produzione server.

Diversamente, se Zen X86 venisse prodotto sia come X4 che come X8 nativo, raggiungerebbe i volumi prima come X4 che come X8, quindi sul mercato dovrebbe arrivare prima l'X4 a salire, anche perchè commercialmente AMD ha ben più bisogno di immettere un anti-7700K di quanta fretta possa avere di accelerare un Zen per Skylake-X su un Broadwell-E presente.


Stando ad Anandtech l'unita minima (conosciuta) di Zen e' un da 4core (anche chiamato CCX).
http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism/5

Partanto forse il lancio iniziale potrebbe vedere 4-core ed 8-core assieme.


Io comincio ad inquadrare Zen, a parte IPC/Frequenze e SMT, come un procio con features mirate a far diventare un X8 come un X4, sia a livello di consumi nel funzionamento di X4, che a livello di frequenze (con XFR) e sia a livello di TDP nominale (95W), e sia a livello di mobo che è simile più ad una 11XX che ad una 2011, e pure simile anche a livello di prezzi, perchè di rumors di Zen X8 sui 300$ ce ne sono stati 1000 e quelli a prezzi più alti 5-10 in tutto.


I consumi bassi possono far ipotizzare a qualche miracolo di architettura ma certamente le mobo di fascia media (specie la MSI xpower, che lato Intel rappresental l'opposto) un po' meno :muro:


Praticamente Zen X86 X8 è il Coffeelake X6 del fine 2018 ma commercializzato 2 anni prima da AMD sul socket AM4.

Se vogliamo, possiamo pure ragionare in questo modo: per AMD credo che alla fine tra produrre un Zen APU, con tanto di HBM2 iGPU, alla fin fine costerebbe di più rispetto a Zen X86 anche se con il doppio dei core.

Però provate ad immaginare questo scenario nel segmento 11XX:

Offerta AMD X4 BR APU e Zen X4+4 APU vs Intel X2+2 APU, X4 APU e X4+4 APU

Offerta AMD Zen X8+8 + fallati vs AMD X2+2, X4, X4+4 e X6+6 a fine 2018.

E' stra-ovvio che Zen X86 X8 non potrà mai avere un prezzaggio da fascia E Intel, perchè è un altro prodotto, magari non prestazionalmente, ma fondamentalmente ha un I/O da 8350 con dentro un 6900K.

Cannon Lake e' dato per fine 2017 a 10nm solo per il segmento mobile.
Coffeelake, sempre a 14nm (14nm+ o 14nm++ sara' svelato all'IDF) con i 6-core nel mainstream e' per gennaio 2018, quindi meno di un anno ;)

Comunque probabilmente hai ragione sui prezzi. E potrebbe esser indirettamente legato alla mobo viste al CES ...

Piedone1113
24-01-2017, 12:18
Quoto in pieno il tuo discorso...ed è quello che volevo dire anche ieri...se ZEN è nativo x8 è ovvio che uscirà prima un x8...inoltre poichè le features del processore (I/O) sono simili a 1151 anche il prezzo non può essere come un 6900K, può anche avere le stesse performance (il modello TOP)...ma non può costare 1000$ e neanche poco meno..perchè il 6900K non offre solo alte performance ma anche più linee PCI-E e DDR4 quad chanel...AMD vuole proporre x8 come un prodotto superiore a 7700K ma con features simili in modo da contenere il prezzo...anche il TDP di "soli" 95W lascia pensare questo....poi ovvio il modello top ZEN con performance in linea a 6900K costerà ben oltre 400$ ma non credo che possa arrivare a 800$ o oltre...
Non facciamo l'errore (almeno tra noi consumatori un poco più esperti) di considerare le feature di contorno come unico fattore.
Tranne per le linee pce l'attuale versione di zen non ha evidenti colli di bottiglia.
Se poi uno vuole farsi da una macchina home una render farm deve scendere a compromessi (ma nemmeno troppo)
Ryzen è espressamente indirizzato all'ambito home-game e praticamente le configurazioni con 4 HD e sli-CF sono poco diffuse quindi meno del 10% del bacino di utenza.
In base alla struttura della cpu ed alle caratteristiche non rilevate della fascia opteron potremmo ritrovarci tranquillamente con mobo per opteron con 40linee pce e quad channel (una versione economica e a basso costo della fascia top con 80 linee e 8 canali ram) con cpu 12\16 core (magari sbloccate) per competere con tutta la fascia 2066 (e praticamente essergli superiore)
Quindi potremmo ritrovarci con socket AM4 fascia home, socket opteron LITE ( con canali ram e linee pce non collegate ) per la fascia prosumer e socket opteroncompleto per 80 lineee pce e 8 canali ram (i socket opteron sarebbero fisicamente ed elettricamente identici tranne che per le piste non collegate.
In fondo sarebbe un errore considerare gli opteron solo nella versione 8 ccx.

alel8
24-01-2017, 12:38
buongiorno a tutti si sa qualcosa riguardo a nuovi processori con gpu integrata? nella fascia di prezzo di 120€?? simili diciamo ai classici a10? grazie mille!

sgrinfia
24-01-2017, 12:42
buongiorno a tutti si sa qualcosa riguardo a nuovi processori con gpu integrata? nella fascia di prezzo di 120€?? simili diciamo ai classici a10? grazie mille!

CHIEDI QUI: 18 Allegato(i) [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo:)

paolo.oliva2
24-01-2017, 13:34
Stando ad Anandtech l'unita minima (conosciuta) di Zen e' un da 4core (anche chiamato CCX).
http://www.anandtech.com/show/10591/amd-zen-microarchiture-part-2-extracting-instructionlevel-parallelism/5
Momento, il CCX è il core complex di Zen che nasce a 4 core, quindi meno di 4 core non si può realizzare un Zen (almeno su base CCX e a meno di core fallati).
Però, inquadra il procio.
Un Zen X4 ha 1 modulo CCX, un Zen X8 ha 2 moduli CCX
Il resto, che sia un X4 che un X8, è alla pari, cioè l'I/O di un X4 è uguale ad un X8, l'MC dell'X4 è lo stesso dell'X8, praticamente un Zen X4 avrebbe un costo a core maggiore di Zen X8.

Bisogna vedere quanto i rumors di un Zen X4 possano essere veritieri... nel senso che se uno basa la produzione di Zen guardando l'architettura, ovviamente Zen X4 è più che possibile, se uno sta a sentire voci di un die nativo Zen X4, anche questo è possibile, in quanto è naturale che AMD possa aver fatto die nativi Zen X4 come test per Zen APU X4, ma che poi il tutto diventi commerciale Zen X86 X4 con procio nativo X4, resta da vedere, perchè a tutt'oggi AMD non ha detto nulla di specifico di produzione Zen X86 nativa X4.


Partanto forse il lancio iniziale potrebbe vedere 4-core ed 8-core assieme.

Ma il punto non è che che non possa farlo, ma a che quantità e differenze di prezzi.
Se AMD producesse Zen X86 solamente X8 nativo, mi sembra più che ovvio che almeno 9 proci su 10 sarebbero X8. Potrà mai prezzare un Zen X4 a 200$ e tenere in casa 9 X8 perchè a 600$ non c'è richiesta?
Allora farà come ha fatto con Buldozer... cioè un X4 conveniente, ma un X6 ad un prezzo di poco superiore ed un X8 base idem, perchè il cliente indirizzi la scelta sull'X8.
E' dall'inizio del TH che io incentro su sto punto per il semplice motivo che il prezzo di Zen X8 sarebbe in stretta correlazione su questo punto.

I dubbi sui rumors di Zen X86 nativo anche come X4, sono molti

X8 nativo, fallati riciclati come X6 e X4.

X4 nativo, i fallati dove verrebbero assorbiti? C'è BR X4 APU...

Poi AMD è naturale che voglia spingere Zen X4+4 APU... che se ne farebbe di un Zen X86 X4 nativo?


I consumi bassi possono far ipotizzare a qualche miracolo di architettura ma certamente le mobo di fascia media (specie la MSI xpower, che lato Intel rappresental l'opposto) un po' meno :muro:

Secondo me non rappresentano un miracolo di architettura, rappresentano di come Intel ha sforato l'efficienza del 14nm volendo aumentare le prestazioni ma senza investire sull'IPC e rimanendo sull'X4.

Se rapporti un Zen X8 ad un 6900K, non assistiamo a nessun miracolo... ma se rapporti un 6900K 95W come X8 ai 95W di un 7700K tirato per i capelli a 4,5GHz...


Cannon Lake e' dato per fine 2017 a 10nm solo per il segmento mobile.
Coffeelake, sempre a 14nm (14nm+ o 14nm++ sara' svelato all'IDF) con i 6-core nel mainstream e' per gennaio 2018, quindi meno di un anno ;)
Mom adottiamo un metro simile per le date con AMD.

Coffeelake è dato nel 2° semestre del 2018, ed il secondo semestre 2018 inizia il 1° luglio e finisce il 31 dicembre.

Se fosse AMD, già si parlerebbe di 31 dicembre :sofico:, ma anche ipotizzando che Intel lo commercializzi a luglio, con agosto in mezzo, si andrebbe sempre a finire a settembre, e se 1 anno ha 12 mesi e settembre è il 9° mese, mi sembra corretto come ho scritto "a fine 2018".
Però siccome già si inizia a dire che Intel avrebbe l'X6 su 11XX tra 1 anno, per me settembre 2018 suona più tra 2 anni che a gennaio 2018.


Comunque probabilmente hai ragione sui prezzi. E potrebbe esser indirettamente legato alla mobo viste al CES ...
Naturalmente non ho certamente la sfera di cristallo... ma a me sembra fuori dai coppi che AMD prezzi un Zen X8+8 anche a solamente -30% di un 6900K, quando la stessa Intel lo potrebbe calare del 40% solamente se spostasse il 6950X a 1000$ (come dovrebbe essere) e spostando il 6900K a ~750$.

Personalmente, a prezzi simili, AMD non avrebbe più il vantaggio del socket unificato, perchè (ipotizzo) a parità di costo procio, io potrei anche decidere di spendere 200$ in più per una mobo 2011 V3 più cazzuta e più prestante nell'I/O.

Il vantaggio di Zen X8+8 è abnorme sulla base del confronto socket AM4 vs socket 11XX, prezzi simili, ma con AM4 che permetterebbe fino a X8 e il socket Intel fino a X6 ma tra un tot di tempo (troppo, perchè la gente aspetti), e a questo per logica AMD deve contrapporre come prezzi e far diventare allettante Zen X8+8, ma verso un 7700K, non verso il 6900K, perchè a parità di socket. Il discorso vs 6900K sarebbe relegato su chi voglia ottenere prestazioni simili però rinunciando al plus della piattaforma 2011 V3, ovviamente il tutto spendendo meno.

Per me lo scenario sarebbe superlativo, e per attuarlo, mancherebbe solamente il prezzo.
Se per 1 solo attimo ipotizzassimo Zen X8+8 a 300$ come base, come i rumors, Intel non potrebbe fare nulla, se non deprezzare dell'80% i suoi proci serie E (cosa impossibile) o tirare per i capelli a 5GHz un X4, pregando in ebraico che nessuna software house faccia game con motore che sfrutti più di 4 core fisici (ma che già esistono ma in numero limitato).

JosèGarciaBolivar
24-01-2017, 13:39
E io che devo spendere 600 euro per tutto il pc come faccio? :mc:

Compro solo ZEN X8 e il resto lo faccio di cartone.
Magari con un pò di origami riesco a fare le lamelle del dissipatore

Tutti miliardari qua :mbe:

Gioz
24-01-2017, 13:48
Naturalmente non ho certamente la sfera di cristallo... ma a me sembra fuori dai coppi che AMD prezzi un Zen X8+8 anche a solamente -30% di un 6900K, quando la stessa Intel lo potrebbe calare del 40% solamente se spostasse il 6950X a 1000$ (come dovrebbe essere) e spostando il 6900K a ~750$.
sinceramente, anche se avevo una posizione prezzi totalmente distante dalla tua, trovo sensato e plausibile il discorso...però poi mi viene da pensare all'FX9xxx proposto alla cifrona di lancio e i dubbi mi deviano nuovamente sull'idea originale.

E io che devo spendere 600 euro per tutto il pc come faccio? :mc:

Compro solo ZEN X8 e il resto lo faccio di cartone.
Magari con un pò di origami riesco a fare le lamelle del dissipatore

Tutti miliardari qua :mbe:
tranquillo, quando avrò finito di disegnarmi il pcb della mobo in legno te lo passo...così overclockiamo il salice piangente in due :)

Ryddyck
24-01-2017, 13:51
Pubblicità negativa indiretta http://www.hardocp.com/news/2017/01/23/get_ready_for_amd_ryzen_bent_pins_again

GTKM
24-01-2017, 14:01
E io che devo spendere 600 euro per tutto il pc come faccio? :mc:

Compro solo ZEN X8 e il resto lo faccio di cartone.
Magari con un pò di origami riesco a fare le lamelle del dissipatore

Tutti miliardari qua :mbe:

Non è questione di essere miliardari, ma del solito discorso: la CPU "prestanti" costano. E questo è un discorso in generale.

Se ci si aspetta CPU al top a 200$ mi pare normale restare poi delusi.

E comunque, con 600€ sceglierai altri componenti. :D

Crysis90
24-01-2017, 14:02
Pubblicità negativa indiretta http://www.hardocp.com/news/2017/01/23/get_ready_for_amd_ryzen_bent_pins_again

Questo articolo vale quanto i servizi sul Gossip a Studio Aperto, telegiornale di Italia 1.
UN CAZZO. :read: :O

Ryddyck
24-01-2017, 14:02
Placca la scimmia Crysis90

Ryddyck
24-01-2017, 14:13
Che ci posso fare se c'è l'NDA... aspettiamo l'uscita e bon

Crysis90
24-01-2017, 14:17
Placca la scimmia Crysis90

Impossibile.
Poi questo silenzio tombale caduto dopo New Horizon non aiuta. :( :mad:

fatantony
24-01-2017, 14:21
Pubblicità negativa indiretta http://www.hardocp.com/news/2017/01/23/get_ready_for_amd_ryzen_bent_pins_again


Bè, comunque utile il metodo per raddrizzare i pin ;)

Antostorny
24-01-2017, 14:30
AMD ha pubblicato questo link sulla sua pagina fb: http://www.digitaltrends.com/computing/amd-zen-architecture-ces-2017/?sf50896985=1&sf51974055=1

Oltre a quelle motherboard non si sa ancora se ce ne saranno altre? Tralasciando la MSI X370 Xpower Gaming Titanium che costerà sicuramente una fucilata di esternamente belle per un case finestrato come il mio (e di colore bianco\grigio) non ne vedo.

Sarebbe molto bello anche quelcosa simile alla MSI Z270 Gaming Pro Carbon per CPU Skylake.

Antostorny
24-01-2017, 14:33
Come sono contento di non avere finestre nel case :D
Non l'ho capita..anche perchè non l'ho mica inventato io questo termine

https://www.google.it/search?q=case+finestrato&espv=2&biw=1680&bih=920&source=lnms&sa=X&sqi=2&pjf=1&ved=0ahUKEwiJiNL9_9rRAhVQkRQKHXwFC_0Q_AUIDCgA&dpr=1

Ryddyck
24-01-2017, 14:33
Intende problemi di estetica/coordinamento colori...

Impossibile.
Poi questo silenzio tombale caduto dopo New Horizon non aiuta. :( :mad:
Ma veramente non mi sembra, da New Horizon sono usciti diversi rumor tipo sulla frequenza e sulle sku, test di confronto per blender e (indirettamente) per handbrake, mobo varie, interviste e stralci di dichiarazioni, kit di compatibilità per i dissipatori, etc.

Antostorny
24-01-2017, 14:36
da New Horizon sono usciti diversi rumor tipo sulla frequenza
Mi giri un link?

Ryddyck
24-01-2017, 14:38
https://twitter.com/Dresdenboy/status/817033449605369856 (e tra i commenti trovi la versione a 4.0 Ghz)

paolo.oliva2
24-01-2017, 15:01
invece io il case l'ho quello aperto a vista con una ventola da mezzo metro sopra (non mi ricordo come si chiama)... ma ultimamente, visti i prb che ho avuto, il case era rappresentato dalla scatola della mobo con sopra appoggiata la mobo, ALI e HD di lato, e via.

Grizlod®
24-01-2017, 15:02
AMD ha pubblicato questo link sulla sua pagina fb: http://www.digitaltrends.com/computing/amd-zen-architecture-ces-2017/?sf50896985=1&sf51974055=1

Oltre a quelle motherboard non si sa ancora se ce ne saranno altre? Tralasciando la MSI X370 Xpower Gaming Titanium che costerà sicuramente una fucilata di esternamente belle per un case finestrato come il mio (e di colore bianco\grigio) non ne vedo.

Sarebbe molto bello anche quelcosa simile alla MSI Z270 Gaming Pro Carbon per CPU Skylake.
Al momento si è vista la AsRock Taichi sul Bianco Grigio (scuro):

https://s26.postimg.org/jmi4g062x/ASRock_Taichi.jpg (https://postimg.org/image/7kmqluwud/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

e la Microstar Titanium

https://s26.postimg.org/xu7t4nirt/Microstar_Titanium_AM4.jpg (https://postimg.org/image/3pjcjadol/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

paolo.oliva2
24-01-2017, 15:05
https://twitter.com/Dresdenboy/status/817033449605369856 (e tra i commenti trovi la versione a 4.0 Ghz)

Loro dicono che l'F3 Zen X8+8 è 3,6GHz/3,9GHz e lo hanno, ma poi dicono che hanno pure l'F4 che è 3,6GHz/4GHz.
C'è qualche commento in più? Io ci ho messo 2 minuti solo per vedere sta pagina...

VanCleef
24-01-2017, 15:09
Non è questione di essere miliardari, ma del solito discorso: la CPU "prestanti" costano. E questo è un discorso in generale.

Se ci si aspetta CPU al top a 200$ mi pare normale restare poi delusi.

E comunque, con 600€ sceglierai altri componenti. :D

Io sono nella stessa situazione... E non è che mi aspetto la CPU Ryzen TOP a 200€. Mi aspetto però che una CPU che adesso costa 150€ e va a 100 (qualcuno pensa a BD?) venga sostituita da una che costi 160€ e che vada almeno a 105...

In soldoni è il rapporto prezzo/prestazioni che cerchiamo "noi del computer fatto di cartone"... :D

paolo.oliva2
24-01-2017, 15:20
Io sono nella stessa situazione... E non è che mi aspetto la CPU Ryzen TOP a 200€. Mi aspetto però che una CPU che adesso costa 150€ e va a 100 (qualcuno pensa a BD?) venga sostituita da una che costi 160€ e che vada almeno a 105...

In soldoni è il rapporto prezzo/prestazioni che cerchiamo "noi del computer fatto di cartone"... :D

Io penso che un miliardario del suo tempo faccia di tutto tranne che guardare un TH se Zen AMD avrà un prezzo/prestazioni migliore dell'offerta odierna :D, quindi qui dentro ci stanno tutti quelli che vorrebbero avere più potenza ma spendere meno.

Siccome tutti concordiamo all'unanimità che a parità di potenza AMD chiederà un prezzo inferiore (ovvero fiducia prezzo Intel giusto = 0 o meglio -1), eccoci tutti qui ad aspettare.

Roland74Fun
24-01-2017, 15:20
Impossibile.
Poi questo silenzio tombale caduto dopo New Horizon non aiuta. :( :mad:
É che sono nel panico più totale. Hanno fissato una data ma non sono pronti.
Continui bug che escono fuori, problemi colle tensioni e colle temperature, produttori di mobo che non ricevono specifiche definitive.
Sarà un disastro. :( :(

paolo.oliva2
24-01-2017, 15:24
É che sono nel panico più totale. Hanno dato una data ma non sono pronti.
Continui bug che escono fuori, problemi tensioni/temperature, produttori di mobo che non ricevono specifiche definitive.
Sarà un disastro. :(

:confused:
Sono rumors vecchi o nuovi?
Perchè da quello che ho capito, gli F3 ne erano esenti e gli F4 sono realizzati per aumentare le frequenze... e con le date AMD dovrebbe essere già in produzione di Zen.

Roland74Fun
24-01-2017, 15:27
Dico solo, prepariamoci ad alti refresh Intel x4
dopo kabylake..... Pappylake, CryLake, SunnyLake, FuckYouLake.... ecc....

luca_pw
24-01-2017, 15:37
È che AMD è fallita ieri, quindi ormai Ryzen non esce più.

hanno fatto gli slide anche di questo?
o la prova di calcolo su blender della documnetazione di fallimento?
:D

davo30
24-01-2017, 16:21
É che sono nel panico più totale. Hanno fissato una data ma non sono pronti.
Continui bug che escono fuori, problemi colle tensioni e colle temperature, produttori di mobo che non ricevono specifiche definitive.
Sarà un disastro. :( :(

Io per ora manco quella ho visto. A parte un generico iniziale 2016 ormai bucato abbondantemente

capitan_crasy
24-01-2017, 17:09
É che sono nel panico più totale. Hanno fissato una data ma non sono pronti.
Continui bug che escono fuori, problemi colle tensioni e colle temperature, produttori di mobo che non ricevono specifiche definitive.
Sarà un disastro. :( :(


AMD non ha annunciato nessuna data sulla presentazione ufficiale di Ryzen; quelle sentite ultimamente sono solo rumors...

sgrinfia
24-01-2017, 17:12
Io per ora manco quella ho visto. A parte un generico iniziale 2016 ormai bucato abbondantemente

L'ottimismo e il succo della vita :asd: :asd:

capitan_crasy
24-01-2017, 17:14
È che AMD è fallita ieri, quindi ormai Ryzen non esce più.

OH finalmente!!!:O
Così chiudiamo sto thread e la facciamo finita con questa ridicola isteria di massa... :rolleyes:

VanCleef
24-01-2017, 17:20
Leggermente OT: avete notato la picchiata dei costi dei processori su amazon?
FX e i3 ai minimi storici quasi...

sgrinfia
24-01-2017, 17:29
OH finalmente!!!:O
Così chiudiamo sto thread e la facciamo finita con questa ridicola isteria di massa... :rolleyes:

:read: :D

Nui_Mg
24-01-2017, 17:40
Dite che una vga amd con vega verso fine giugno la vedremo?

Bartsimpson
24-01-2017, 18:20
Leggermente OT: avete notato la picchiata dei costi dei processori su amazon?
FX e i3 ai minimi storici quasi...

Purtroppo solo le "fasce basse" però! I vari 6700k e 7700k costano sempre una fucilata

M4R1|<
24-01-2017, 18:43
Paolo ogni volta risponderti e' una mezza divina commedia :sofico:

Momento, il CCX è il core complex di Zen che nasce a 4 core, quindi meno di 4 core non si può realizzare un Zen (almeno su base CCX e a meno di core fallati).
Però, inquadra il procio.
Un Zen X4 ha 1 modulo CCX, un Zen X8 ha 2 moduli CCX
Il resto, che sia un X4 che un X8, è alla pari, cioè l'I/O di un X4 è uguale ad un X8, l'MC dell'X4 è lo stesso dell'X8, praticamente un Zen X4 avrebbe un costo a core maggiore di Zen X8.


Mica ho detto il contrario circa il CCX pero' le architetture Intel insegnano che l'unita' base e' un dual-core poi tutto cio' che e' unCore puo' esser modificato senza toccare la uArch.


Bisogna vedere quanto i rumors di un Zen X4 possano essere veritieri... nel senso che se uno basa la produzione di Zen guardando l'architettura, ovviamente Zen X4 è più che possibile, se uno sta a sentire voci di un die nativo Zen X4, anche questo è possibile, in quanto è naturale che AMD possa aver fatto die nativi Zen X4 come test per Zen APU X4, ma che poi il tutto diventi commerciale Zen X86 X4 con procio nativo X4, resta da vedere, perchè a tutt'oggi AMD non ha detto nulla di specifico di produzione Zen X86 nativa X4.


Guardando al vicino (Intel) sicuramente AMD avra' gli stessi problemi (yield), pertanto i 6-core saranno composti con 2 CCX con due core spente.
Intel con LCC v4 (che ha 12 core) con un solo die e disegno copre lato HEDT dai 6-Core ai 10-core HEDT e lato Xeon E5 v4 dai 4-core ai 12-core Xeon v4.


Ma il punto non è che che non possa farlo, ma a che quantità e differenze di prezzi.
Se AMD producesse Zen X86 solamente X8 nativo, mi sembra più che ovvio che almeno 9 proci su 10 sarebbero X8. Potrà mai prezzare un Zen X4 a 200$ e tenere in casa 9 X8 perchè a 600$ non c'è richiesta?
Allora farà come ha fatto con Buldozer... cioè un X4 conveniente, ma un X6 ad un prezzo di poco superiore ed un X8 base idem, perchè il cliente indirizzi la scelta sull'X8.
E' dall'inizio del TH che io incentro su sto punto per il semplice motivo che il prezzo di Zen X8 sarebbe in stretta correlazione su questo punto.

I dubbi sui rumors di Zen X86 nativo anche come X4, sono molti

X8 nativo, fallati riciclati come X6 e X4.

X4 nativo, i fallati dove verrebbero assorbiti? C'è BR X4 APU...

Poi AMD è naturale che voglia spingere Zen X4+4 APU... che se ne farebbe di un Zen X86 X4 nativo?

Sempre guardando al vicino vi sono LCC, MCC e HCC per HEDT e Xeon, 2-core e 4-core per coprire la fascia Pentium fino a mainsteam i7.
Un totale di 5 distinti die con 5 disegni molto differenti.
Capisco che AMD sia alle strette ma spendere soldi in design gli permette di ottimizzare i wafer (e non di poco, se togliamo iGPU ove presente ed L3 che e' necessaria, il resto di unCore occupa si e no il 25% aka la maggior parte del silicio e' uArch).
Ad AMD non gli fa comodo vendere 8-core funzionanti come 4-core ;)


Secondo me non rappresentano un miracolo di architettura, rappresentano di come Intel ha sforato l'efficienza del 14nm volendo aumentare le prestazioni ma senza investire sull'IPC e rimanendo sull'X4.

Se rapporti un Zen X8 ad un 6900K, non assistiamo a nessun miracolo... ma se rapporti un 6900K 95W come X8 ai 95W di un 7700K tirato per i capelli a 4,5GHz...


Ammettendo IPC simile a Broadwell-E, scusa ma Zen e' un miracolo.
Ammettendo i 95watt siano 100% veri (non ricordo mai, ma Intel ed AMD calcolano il TDP differentemente) e se li compari ai 220 watt del
FX-9590, scusa ma Zen e' un miracolo.

:asd:


Mom adottiamo un metro simile per le date con AMD.

Coffeelake è dato nel 2° semestre del 2018, ed il secondo semestre 2018 inizia il 1° luglio e finisce il 31 dicembre.

Se fosse AMD, già si parlerebbe di 31 dicembre :sofico:, ma anche ipotizzando che Intel lo commercializzi a luglio, con agosto in mezzo, si andrebbe sempre a finire a settembre, e se 1 anno ha 12 mesi e settembre è il 9° mese, mi sembra corretto come ho scritto "a fine 2018".
Però siccome già si inizia a dire che Intel avrebbe l'X6 su 11XX tra 1 anno, per me settembre 2018 suona più tra 2 anni che a gennaio 2018.


Paolo, scusa, no.
Se le roadmap leaked sono vere, Coffee Lake e' da Q1-2018. Il massimo che puoi considerare e' marzo 2018. Come fai ad andarmi a fine 2018?? :muro:
E' la stessa uArch (Sky Lake), e' lo stesso unCore (Sky Lake). Per adesso rimane in dubbio il silicio (appunto se 14nm+ oppure se un ulteriore affinamento). Se fosse lo stesso silicio sarebbe gia' tutto pronto. Nella fascia mainstream aggiungono 6-core.
Lato mainstream, gli basterebbe usare un pasta termica decende (senza ricorrere alle saldature) che da un giorno all'altro scende il vcore e le temp di 20C ...
IMHO: Gennaio 2018 (con i proclami del sul 6-core ovunque e l'ennesima presa in giro sul commitment sull'OC)
Cannon Lake, invece, sara' sui 10nm con una uArch decisamente differente, sempre Sky Lake alla base ma aggiungendo le AVX-512.
Questo e' per Q3/Q4 2017 e qui si che ci possono esser ritardi (esattamente come vi furono sui 14nm di Broadwell)


Naturalmente non ho certamente la sfera di cristallo... ma a me sembra fuori dai coppi che AMD prezzi un Zen X8+8 anche a solamente -30% di un 6900K, quando la stessa Intel lo potrebbe calare del 40% solamente se spostasse il 6950X a 1000$ (come dovrebbe essere) e spostando il 6900K a ~750$.

Personalmente, a prezzi simili, AMD non avrebbe più il vantaggio del socket unificato, perchè (ipotizzo) a parità di costo procio, io potrei anche decidere di spendere 200$ in più per una mobo 2011 V3 più cazzuta e più prestante nell'I/O.

Il vantaggio di Zen X8+8 è abnorme sulla base del confronto socket AM4 vs socket 11XX, prezzi simili, ma con AM4 che permetterebbe fino a X8 e il socket Intel fino a X6 ma tra un tot di tempo (troppo, perchè la gente aspetti), e a questo per logica AMD deve contrapporre come prezzi e far diventare allettante Zen X8+8, ma verso un 7700K, non verso il 6900K, perchè a parità di socket. Il discorso vs 6900K sarebbe relegato su chi voglia ottenere prestazioni simili però rinunciando al plus della piattaforma 2011 V3, ovviamente il tutto spendendo meno.

Per me lo scenario sarebbe superlativo, e per attuarlo, mancherebbe solamente il prezzo.
Se per 1 solo attimo ipotizzassimo Zen X8+8 a 300$ come base, come i rumors, Intel non potrebbe fare nulla, se non deprezzare dell'80% i suoi proci serie E (cosa impossibile) o tirare per i capelli a 5GHz un X4, pregando in ebraico che nessuna software house faccia game con motore che sfrutti più di 4 core fisici (ma che già esistono ma in numero limitato).

Il tuo discorso non fa una piega ma :asd: sara' un mio limite ma non riesco a vedere possibile performance comparabili ad un 6900k ad un quarto del prezzo.
La sola pittaforma fa un po' ma non i 3/4 della rimanenza.
Comunque mancando poco vedremo presto qualcosa.

Come dicevo pagine addietro a me preoccupano altri fattori come ad esempio commit su GCC e Clang. Idem su Linux (a dire il vero ve ne sono stati ma in quantita' ridicola)

Crysis90
24-01-2017, 19:09
Mom adottiamo un metro simile per le date con AMD.

Coffeelake è dato nel 2° semestre del 2018, ed il secondo semestre 2018 inizia il 1° luglio e finisce il 31 dicembre.

Se fosse AMD, già si parlerebbe di 31 dicembre :sofico:

Il problema lo sai qual'è?
Che se a Marzo 2017 Intel ti dice che il 10 Agosto 2017 esce Skylake-X e KabyLake-X, puoi stare tranquillo che quel medesimo giorno escono le reviews e trovi le CPU in vendita.
Con AMD c'è (purtroppo) sempre da considerare vari ritardi sulle prime date di uscita che comunicano. :rolleyes:
Ed è un peccato, perchè il tutto alimenta la scimmia in maniera INCONTROLLABILE. :cry: :cry: :O

Nui_Mg
24-01-2017, 19:13
Thread sbagliato :>
Certo, come i fantastiliardi di altri OT di questo thread, Vega incluso (che ha un qualche collegamento con l'infinity fabric/ryzen), dai va'... :ciapet:

mrdecoy84
24-01-2017, 19:36
Su guru3d si parla di indiscrezioni per il 4 core in ESTATE!, 6 core non pervenuto. Possibile che AMD dopo tutto questo tempo esca con una cpu che non interesserà praticamente a nessuno? Personalmente aspetterò la fine di febbraio e nel caso passerò al lato oscuro

mrdecoy84
24-01-2017, 19:53
Quel che voglio dire e' che di quad il mercato e' invaso da anni, che escano ora, a giugno o mai #anessunoimporta

Fermi tutti, ma stiamo parlando di Piledriver o di Zen?
No perché pensavo che avessimo ormai superato il confronto 4core intel - 238 core amd. Intel con il quad core domina praticamente il mercato e la gente li compra in massa a caro prezzo...altro che "non importa a nessuno". Se poi vuoi insinuare che i quad core zen andranno come o poco più degli attuali fx allora vuol dire che in AMD stanno messi peggio di quanto pensassi.

mrdecoy84
24-01-2017, 20:19
tl;dr: ti serve un quad? compra intel o aspetti Raven Ridge. Vuoi farlo con il miglior occhio al budget, ma comunque ora? Compri un APU. Easy.

Infatti è esattamente quello che ho detto: in questa fascia AMD non ha ancora niente di valido e la stragrande maggioranza della gente continua a preferire Intel i5 e i7. Sono un utente medio (gamer-editing), non ho bisogno di una cpu da 1000e ma nemmeno una APU da 80e.

animeserie
24-01-2017, 20:20
Ragazzi, vi leggo quasi ogni giorno, ma starvi dietro è dura :D
Se ho capito bene, la prima cpu ryzen che verrà presentata sarà quella 8c/16t?

Grizlod®
24-01-2017, 20:27
Io per ora manco quella ho visto. A parte un generico iniziale 2016 ormai bucato abbondantementeForse intendevi fine 2016...

Comunque c'è sempre la 'news release' ufficiale a ricordare il Q1 2017:

http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2234149

AMD Ryzen processor-based PCs, AM4 motherboards, and compatible cooling solutions are expected to be available in Q1 2017.


P.S. interessante poi il Cautionary Statement

Ale55andr0
24-01-2017, 20:31
Purtroppo solo le "fasce basse" però! I vari 6700k e 7700k costano sempre una fucilata

I 6700k sono in calo. E visto che vanno praticamente uguale ai 7700k e i 4.5 li fanno non sarebbe male 6700k+z270 per chi non ne può più di aspettare. Anche se imho ormai un mese vale la pena attenderlo

Crysis90
24-01-2017, 20:32
Su guru3d si parla di indiscrezioni per il 4 core in ESTATE!, 6 core non pervenuto. Possibile che AMD dopo tutto questo tempo esca con una cpu che non interesserà praticamente a nessuno? Personalmente aspetterò la fine di febbraio e nel caso passerò al lato oscuro

Semplicemente impossibile che sia vero tutto ciò che hai scritto.
IMHO.
Sarebbe un EPIC-FAIL peggio di Bulldozer.

mrdecoy84
24-01-2017, 20:38
Semplicemente impossibile che sia vero tutto ciò che hai scritto.
IMHO.
Sarebbe un EPIC-FAIL peggio di Bulldozer.

non mi credi che passerò al lato oscuro se AMD non ci caccia subito un 4-6 core competitivo con intel? :sofico:
Scherzi a parte, è tutto in una news di ieri di guru3d. Ormai manco più le slide ci danno... dobbiamo accontentarci dei rumors. :D

davo30
24-01-2017, 20:50
Forse intendevi fine 2016...

Comunque c'è sempre la 'news release' ufficiale a ricordare il Q1 2017:

http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2234149

AMD Ryzen processor-based PCs, AM4 motherboards, and compatible cooling solutions are expected to be available in Q1 2017.


P.S. interessante poi il Cautionary Statement
Quello è l'ultimo aggiornamento, inizialmente erano dati per un generico 2016, poi diventato ufficiosamente q4 2016, poi diventato q1 2017. Tra un po' sarà h2 2017 e così via di sto passo....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Crysis90
24-01-2017, 20:54
non mi credi che passerò al lato oscuro se AMD non ci caccia subito un 4-6 core competitivo con intel? :sofico:
Scherzi a parte, è tutto in una news di ieri di guru3d. Ormai manco più le slide ci danno... dobbiamo accontentarci dei rumors. :D

Questa????

http://www.guru3d.com/news-story/amr-ryzen-new-speculation-on-prices-and-release.html

Una cosa del genere è stata riportata solo da Guru3D (che non è proprio il top per quanto riguarda i rumors).
Continuo a pensare che sia assurdo che non propongano SKU da 6C/12T e che per risolvere qualche bug ritardino il lancio delle SKU a 4C/XT di addirittura 4-5 mesi. :mc: :confused: :mbe:

Grizlod®
24-01-2017, 20:54
Quello è l'ultimo aggiornamento, inizialmente erano dati per un generico 2016, poi diventato ufficiosamente q4 2016, poi diventato q1 2017. Tra un po' sarà h2 2017 e così via di sto passo....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando TapatalkHmm no, credo stiano aspettando i produttori di mainboard.
Al CES erano presenti solo modelli beta dei vari produttori. Anche Asus sembra sparita dai radar ...

Grizlod®
24-01-2017, 21:02
È una società quotata, la presenza di quello statement è d'obbligo
Sì sì, ho letto ... in base ad una legge del 1995, mi pare.

bomkill
24-01-2017, 21:33
Comunque anche i5 stanno abbassando il listino il 6600k a 220 non e male

paolo.oliva2
24-01-2017, 21:44
Mica ho detto il contrario circa il CCX pero' le architetture Intel insegnano che l'unita' base e' un dual-core poi tutto cio' che e' unCore puo' esser modificato senza toccare la uArch.
Intel è una cosa, AMD tutt'altro.

Guardando al vicino (Intel) sicuramente AMD avra' gli stessi problemi (yield), pertanto i 6-core saranno composti con 2 CCX con due core spente.
Intel con LCC v4 (che ha 12 core) con un solo die e disegno copre lato HEDT dai 6-Core ai 10-core HEDT e lato Xeon E5 v4 dai 4-core ai 12-core Xeon v4.

Zen X8 X86 può coprire da X4 / X6 con i fallati e arrivare ai Naples X32, Zen APU tutta l'offerta APU.
Con 2 die nativi AMD ha fatto tutta la produzione.

Sempre guardando al vicino vi sono LCC, MCC e HCC per HEDT e Xeon, 2-core e 4-core per coprire la fascia Pentium fino a mainsteam i7.
Un totale di 5 distinti die con 5 disegni molto differenti.
Capisco che AMD sia alle strette ma spendere soldi in design gli permette di ottimizzare i wafer (e non di poco, se togliamo iGPU ove presente ed L3 che e' necessaria, il resto di unCore occupa si e no il 25% aka la maggior parte del silicio e' uArch).
Ad AMD non gli fa comodo vendere 8-core funzionanti come 4-core ;)

Su questo ci sarebbe da discutere.
In primis, devi creare il die (ed è un costo), devi affinarlo e nel contempo devi pure avere una produzione morta per assicurare le scorte di magazzino (più die nativi, + produzione morta).
Con un die X8 nativo, AMD ha 1 progetto, 1 die da realizzare, meno tempo ad ottenere la massima resa, può gestire i modelli (e prezzo) in base alla resa, e via dicendo.
E poi ha sempre fatto così... BD X8 era il die nativo, con quello faceva gli Opteron X16 e con quello vendeva gli FX X4. E se attualmente un FX 8350 è svenduto a 130€, non credo proprio che sia in negativo, al max a prezzo di costo.

Ammettendo IPC simile a Broadwell-E, scusa ma Zen e' un miracolo.
Ammettendo i 95watt siano 100% veri (non ricordo mai, ma Intel ed AMD calcolano il TDP differentemente) e se li compari ai 220 watt del
FX-9590, scusa ma Zen e' un miracolo.
Il miracolo è l'avere il 14nm, un Zen X8+8 sul 32nm a 3,6GHz altro che 220W dell'FX9590

Paolo, scusa, no.
Se le roadmap leaked sono vere, Coffee Lake e' da Q1-2018. Il massimo che puoi considerare e' marzo 2018. Come fai ad andarmi a fine 2018?? :muro:

Perchè io parlo dell'X6, se poi con Coffee Lake Intel ne esce con un X2 ultra-mobile, non penso che sia il prodotto anti-Zen.

E' la stessa uArch (Sky Lake), e' lo stesso unCore (Sky Lake). Per adesso rimane in dubbio il silicio (appunto se 14nm+ oppure se un ulteriore affinamento). Se fosse lo stesso silicio sarebbe gia' tutto pronto. Nella fascia mainstream aggiungono 6-core.
Lato mainstream, gli basterebbe usare un pasta termica decende (senza ricorrere alle saldature) che da un giorno all'altro scende il vcore e le temp di 20C ...
IMHO: Gennaio 2018 (con i proclami del sul 6-core ovunque e l'ennesima presa in giro sul commitment sull'OC)
Cannon Lake, invece, sara' sui 10nm con una uArch decisamente differente, sempre Sky Lake alla base ma aggiungendo le AVX-512.
Questo e' per Q3/Q4 2017 e qui si che ci possono esser ritardi (esattamente come vi furono sui 14nm di Broadwell)

Ieri era stato postato un link e io ho riportato quello scritto sul link. Il discorso era che Zen doveva uscire in fretta perchè Intel usciva con X modelli nelle X date, ed io ho aggiunto che tutta sta fretta non c'era.

Il tuo discorso non fa una piega ma :asd: sara' un mio limite ma non riesco a vedere possibile performance comparabili ad un 6900k ad un quarto del prezzo.
Perchè si vuole prezzare il 6900K 1100$. Se a 1000$ ci fosse il 6950X (come sarebbe ovvio, perchè avrebbe dovuto prendere il posto del 5960X), ecco che il 6900K sarebbe sui 700$, ma perchè è Intel :D, se fosse AMD 500$.
Però se prendi i 500$ e li confronti ai 1100$ odierni del 6900K, la differenza è molta.

La sola pittaforma fa un po' ma non i 3/4 della rimanenza.
Comunque mancando poco vedremo presto qualcosa.
Come dicevo pagine addietro a me preoccupano altri fattori come ad esempio commit su GCC e Clang. Idem su Linux (a dire il vero ve ne sono stati ma in quantita' ridicola)
La mia opinione sul prezzaggio di Zen, è una somma di diversi fattori... la prima è che i proci costano un tot di più di quello che dovrebbero costare (vedi che tutto il mondo tecnologico offre di più e nel contempo cala i prezzi), poi la voglia di rinnovare il mio PC senza fare un mutuo, e per terzo è avere fiducia in AMD, perchè nella sua posizione attuale sarebbe la soluzione migliore per riacquisire quote di mercato e di far rivivere una situazione che è stagnante causa Intel (e causa concorrenza).

Crysis90
24-01-2017, 21:51
Ho dato una lettura sui Thread relativi a Zen/Summit Ridge del forum di Anand relativamente a quel rumor di Chiphell relativo a questo ipotetico ritarto dei 4C/XT e alla assenza dei 6C/12T.
Anche lì non sembrano credere molto al rumor, ma anche lì si brancola nel buio tanto quanto quì.

Mettiamo anche che fosse vero il rumor (per me sarebbe una notizia gravissima), la storia insegna che nel 2016 NVidia ha fatto palate di MILIARDI di $ grazie a 2/3 modelli top di gamma di GPU.
GTX 1060, 1070 e 1080.

Mettiamo anche che AMD riesca veramente a lanciare entro Marzo 2017 solo la gamma SR7 e mettiamo che riesca a proporre sin da subito solo 2/3 modelli da fascia Enthusiast e che li proporrà veramente sul mercato dentro una fascia di prezzo che va dai 350 ai 500$ (assumendo che queste CPU offrano prestazioni comparabili a 7700K/6800K/6900K), chi ci dice che non possano sconvolgere il mercato e accaparrarsi una bella fetta di vendite di CPU, magari cannibalizzando anche una parte di vendite degli i7 7600/7700k?? :fagiano: :stordita:

Se ce l'ha fatta NVidia lo scorso anno, perchè non potrebbe riuscirci AMD?

Pozhar
24-01-2017, 22:02
Dimentichi che lato "nome" - marketing etc.. AMD non è nVidia...

Anche se si rivelassero ottimi, non è così facile però raggiungere quel tipo d'obbiettivi...
AMD deve prima pensare a scrollarsi di dosso la nomea di prodotti non "affidabili" e che danno "problemi". Molto spesso ci dimentichiamo che togliendo noi qui dentro che siamo appassionati/esperti (ma contiamo nulla essendo che facciamo parte di una cerchia piccolissima), il resto dove conta davvero è la fuori e purtroppo le cose lì stanno diversamente.

Crysis90
24-01-2017, 22:16
Dimentichi che lato "nome" - marketing etc.. AMD non è nVidia...

Anche se si rivelassero ottimi, non è così facile però raggiungere quel tipo d'obbiettivi...
AMD deve prima pensare a scrollarsi di dosso la nomea di prodotti non "affidabili" e che danno "problemi". Molto spesso ci dimentichiamo che togliendo noi qui dentro che siamo appassionati/esperti (ma contiamo nulla essendo che facciamo parte di una cerchia piccolissima), il resto dove conta davvero è la fuori e purtroppo le cose lì stanno diversamente.

Si, ok, concordo ma solo in parte.
Intanto AMD quella nomea continua a cercarsela, se veramente ritarderanno a Maggio/Giugno le versioni 4C/XT e non proporranno SKU a 6C/12T.
Perchè vorrebbe dire aver fatto dei GROSSI errori di valutazione.
Secondo, ma porca tr**a put***a ma come è possibile che un'azienda che fattura MILIARDI di dollari ed abbia clienti in TUTTO il mondo non sia in grado di mettere su un ca**o di fottuto ufficio marketing in grado di pubblicizzare e promuovere come si deve i propri prodotti??
Cioè, non esiste.
Se quelli dell'ufficio marketing di AMD sono degli incompetenti, che la cara Lisa li mandi a casa a calci in culo e assuma qualche tizio in grado di fare marketing COME SI DEVE.
Cioè.
Mica si sta parlando di un'azienduccia da 5/6 dipendenti dalla struttura artigianale/familiare, eh. :muro: :muro: :muro:
Se l'ufficio marketing non funziona e continua a collezionare flop su flop senza riuscire a pubblicizzare come Dio comanda i prodotti dell'azienda, allora vuol dire che la dirigenza aziendale è composta da INCOMPETENTI che non se ne accorgono e/o se ne fregano.
I CEO di AMD degli ultimi 10 anni sono stati dei dirigenti a dir poco patetici (tranne Lisa Su, per ora...).
Hector Ruiz ha scavato la fossa, i suoi successori l'hanno riempita di terra. :muro:

Pozhar
24-01-2017, 22:40
Ok. Concordo pure io con il tuo pensiero. Boh... mah.. alla fine chi li capisce veramente sti' "pezzi" da 90... questo è il mondo purtroppo... e le cose non vanno sempre per logica...

giusto per fare un esempio, potrei menzionare HTC... sta' fallendo, ma continua imperterrita a prezzare assurdamente i suoi smartphone. senza avere nulla in più di migliore/esclusivo e a parità di top gamma con altri brand, ci sta una differenza di 100€ se non oltre.

Si potrebbe discutere molto su questo aspetto, ma come dicevo, probabilmente non se ne verrà mai a capo.

paolo.oliva2
24-01-2017, 23:06
Per me bisogna considerare l'importanza del prezzo. Datevi una guardata nei cellulari... ci sono nomi di aziende che 2 mesi fa non si conoscevano neppure... però se mettono in commercio un procio X8 dual-sim con 6GB di ram e 128GB di memoria di massa, ci metti le ultime features con riconoscimento di impronta digitale e tutti i sensori da top di gamma, ci metti un display 5,5" con ottima risoluzione, marca pippo/pluto/paperino e lo prezzi 200€, pre-vendita in Italia e pulito il melo.

Idem la persona che va all'Iper a comprare il PC... se all'Iper trova che Atari vende un pc pincopallo, e in demo fai vedere un gioco che va a scheggia, quante persone chiederebbero se dentro ha un Intel o un AMD? E se ci fosse chi lo chiede, ma in basso sul PC la scritta 300€ "chiavi in mano" e il commesso gli dicesse AMD, che fa? Non lo compra?

E' tutto relativo... e per essere sinceri, i più ostici alla fine che farebbero? Aspetterebbero qualche rece o qualche commento di chi l'ha comprato...

La ditta XYZ cinese venderebbe mai un telefonino se al posto di proporre uno fascia top a 200€ ne chiedesse 400€? Personalmente ho un Oneplus One ed è il 1° telefonino che riesco a farci 3 anni (con Samsung non sono mai arrivato manco a 2 anni), è rotato e ci ho installato tutti gli S.O. disponibili, ma non l'ho acquistato perchè conoscevo la marca Oneplus, l'ho acquistato perchè volevo un ottimo cellulare senza fare un mutuo... e se adesso dovessi ricomprarlo, sono indeciso unicamente perchè altre ditte chiedono la metà offrendo di più rispetto ad OnePlus... ma mi scoccia per il fatto che in mancanza di un brand presente numericamente sul mercato, potrei non reperire info per rotarlo... tutto qui.

Crysis90
24-01-2017, 23:09
Ok. Concordo pure io con il tuo pensiero. Boh... mah.. alla fine chi li capisce veramente sti' "pezzi" da 90... questo è il mondo purtroppo... e le cose non vanno sempre per logica...

giusto per fare un esempio, potrei menzionare HTC... sta' fallendo, ma continua imperterrita a prezzare assurdamente i suoi smartphone. senza avere nulla in più di migliore/esclusivo e a parità di top gamma con altri brand, ci sta una differenza di 100€ se non oltre.

Si potrebbe discutere molto su questo aspetto, ma come dicevo, probabilmente non se ne verrà mai a capo.

L'esempio di HTC è perfetto.
Stanno perseverando in una strategia fallimentare.
Ma se il CEO non se ne accorge, deve essere sostituito.
Se nessuno vota per le sue dimissioni, vuol dire che il consiglio di amministrazione o è corrotto o è incompetente.
AMD ha dovuto sopportare 10 anni di dirigenza incompetente, ora è il momento di darsi una ca**o di svegliata.

Crysis90
24-01-2017, 23:13
Per me bisogna considerare l'importanza del prezzo. Datevi una guardata nei cellulari... ci sono nomi di aziende che 2 mesi fa non si conoscevano neppure... però se mettono in commercio un procio X8 dual-sim con 6GB di ram e 128GB di memoria di massa, ci metti le ultime features con riconoscimento di impronta digitale e tutti i sensori da top di gamma, ci metti un display 5,5" con ottima risoluzione, marca pippo/pluto/paperino e lo prezzi 200€, pre-vendita in Italia e pulito il melo.

Idem la persona che va all'Iper a comprare il PC... se all'Iper trova che Atari vende un pc pincopallo, e in demo fai vedere un gioco che va a scheggia, quante persone chiederebbero se dentro ha un Intel o un AMD? E se ci fosse chi lo chiede, ma in basso sul PC la scritta 300€ "chiavi in mano" e il commesso gli dicesse AMD, che fa? Non lo compra?

E' tutto relativo... e per essere sinceri, i più ostici alla fine che farebbero? Aspetterebbero qualche rece o qualche commento di chi l'ha comprato...

La ditta XYZ cinese venderebbe mai un telefonino se al posto di proporre uno fascia top a 200€ ne chiedesse 400€? Personalmente ho un Oneplus One ed è il 1° telefonino che riesco a farci 3 anni (con Samsung non sono mai arrivato manco a 2 anni), è rotato e ci ho installato tutti gli S.O. disponibili, ma non l'ho acquistato perchè conoscevo la marca Oneplus, l'ho acquistato perchè volevo un ottimo cellulare senza fare un mutuo... e se adesso dovessi ricomprarlo, sono indeciso unicamente perchè altre ditte chiedono la metà offrendo di più rispetto ad OnePlus... ma mi scoccia per il fatto che in mancanza di un brand presente numericamente sul mercato, potrei non reperire info per rotarlo... tutto qui.

Torniamo al rumor di Chiphell.
A te risulta nulla di vero in quello che dicono?
Assenza di SKU a 6C/12T e ritardo dei 4C/XT?

Pozhar
24-01-2017, 23:18
Cmq un " breve" riassunto dell'attuale situazione:

There's Too Much Optimism Around Advanced Micro Devices Inc (AMD) Stock Now (http://amigobulls.com/articles/theres-too-much-optimism-around-advanced-micro-devices-inc-amd-stock-now)

Inoltre:

http://img1.mydrivers.com/img/20170123/03c83c76d87940b994b5fe2984a52cfa.jpg Old?

paolo.oliva2
24-01-2017, 23:20
Ok. Concordo pure io con il tuo pensiero. Boh... mah.. alla fine chi li capisce veramente sti' "pezzi" da 90... questo è il mondo purtroppo... e le cose non vanno sempre per logica...

giusto per fare un esempio, potrei menzionare HTC... sta' fallendo, ma continua imperterrita a prezzare assurdamente i suoi smartphone. senza avere nulla in più di migliore/esclusivo e a parità di top gamma con altri brand, ci sta una differenza di 100€ se non oltre.

Si potrebbe discutere molto su questo aspetto, ma come dicevo, probabilmente non se ne verrà mai a capo.

Ha ben più valore una azienda che fattura 1 miliardo con 1000$ di guadagno che un'altra che ne fattura 1 milione ma ne guadagna 100.000. La spiegazione è che più fatturi più parco clienti hai, meno fatturi meno parco clienti. E' più facile aggiustare le spese e trovare le falle per aumentare gli utili (se hai il parco clienti) che crearsi un parco clienti (perchè creare un parco clienti esige investimenti e un lasso di tempo).

Quindi se HTC cerca di aumentare il fatturato se sta fallendo, è molto comprensibile, perchè è sul fatturato che si formula il prezzo in caso di vendita.

Pozhar
24-01-2017, 23:21
Paolo, cambiamo discorso. Altrimenti non ne usciamo più... peraltro come se non ne avessimo già abbastanza...

paolo.oliva2
24-01-2017, 23:24
Torniamo al rumor di Chiphell.
A te risulta nulla di vero in quello che dicono?
Assenza di SKU a 6C/12T e ritardo dei 4C/XT?

Per me è tutto un bailame.
Io di TH su AMD ne ho seguiti un totale... ma tutti sulla stessa riga. Hai presente un condensatore? Perde la carica a poco a poco, idem un TH su AMD.
Se AMD non riporta qualche cosa almeno ogni 3 giorni, tra un po' ci si scorda perfino che Zen è un X8+8 a 3,6GHz def e si ritorna all'ES a 2,9GHz.

paolo.oliva2
24-01-2017, 23:34
Comunque il pessimismo/ottimismo o l'assenza di determinati modelli, ha senso o meno a seconda di cosa, come e a quanto l'offrirà.

Facciamo 2 situazioni assurde (ed estreme). Zen X8+8 1000$ e Zen X8+8 300$.
Se un Zen X8+8 fosse prezzato a 1000$, è più che ovvio che l'assenza di un X6 e X4 sarebbe marcata, perchè OVVIAMENTE 1000$ non è il budget che la gente si aspetta.
Se un Zen X8+8 fosse prezzato 300$, a NESSUNO fregherebbe dell'assenza di Zen X6 e X4, perchè chi si è messo in testa un budget ~300/400€ tra procio/mobo/DDR4, se riesce a racimolare altri 100€ il sistema se lo fa con Zen X8+8 e non aspetterà l'X4.

A me è parso di sentire che per il lancio di Zen sarebbero previste una 50ina di modelli di mobo AM4. Mi sembra che Intel ne abbia il doppio, forse più... ma cacchio, Zen ancora deve uscire...
Chi può essere più informato dei produttori di mobo? E i produttori di mobo farebbero tutto sto casino per un Zen che all'uscita non comprerebbe nessuno (X8+8) e che avere volume (X4/X6) si dovrebbe aspettare l'estate?

I problemi su Zen, e scusate la mia presunzione, REALI, se vogliamo, sono principalmente 2:

Il 1° è se ZEN è in grado di competere con un 6700K/7700K nei game, ovvero quanto può incidere la frequenza massima di Zen, come funzia l'SMT e il software come può "digerire" più core di Zen.

Il 2° è come si contrappone il costo/prestazioni in MT vs Intel.

Altro, per me, è ininfluente.

Crysis90
24-01-2017, 23:40
Cmq un " breve" riassunto dell'attuale situazione:

There's Too Much Optimism Around Advanced Micro Devices Inc (AMD) Stock Now (http://amigobulls.com/articles/theres-too-much-optimism-around-advanced-micro-devices-inc-amd-stock-now)

Inoltre:

http://img1.mydrivers.com/img/20170123/03c83c76d87940b994b5fe2984a52cfa.jpg Old?

Io seguo moltissimo il discorso BORSA e leggo quotidianamente articoli simili.
Il problema è che quegli articoli spesso sono scritti da analisti di mercato che si basano solo sui numeri dei fatturati e non sanno leggere le novità tecnologiche.
Si passa da articoli estremamente positivi ad altri più negativi sull'andamento del titolo.
Ma questo non c'entra nulla con RyZen.
Finché non escono queste benedette nuove CPU, finché non se ne conosceranno i prezzi e le prestazioni, è tutta fuffa. Tutto fiato al vento. ;)

Per me è tutto un bailame.
Io di TH su AMD ne ho seguiti un totale... ma tutti sulla stessa riga. Hai presente un condensatore? Perde la carica a poco a poco, idem un TH su AMD.
Se AMD non riporta qualche cosa almeno ogni 3 giorni, tra un po' ci si scorda perfino che Zen è un X8+8 a 3,6GHz def e si ritorna all'ES a 2,9GHz.

La cosa che mi puzza è che nessuna delle maggiori testate abbia riportato il rumor.
Anand, Wccftech, Semiaccurate, Tweaktown, Bits & Chips, Forbes....
Nessuno.
E mi pare veramente improbabile l'inesistenza di SKU a 6C/12T. :mc: :confused:
Cioè, in 4 anni cosa diavolo hanno sviluppato? 2/3 modelli ad 8C e basta?? È tutto qui Zen?
Impossibile, IMHO.

davo30
24-01-2017, 23:56
Hmm no, credo stiano aspettando i produttori di mainboard.
Al CES erano presenti solo modelli beta dei vari produttori. Anche Asus sembra sparita dai radar ...
In realtà alla rpesentazione AMD diede un generico 2016 (come indicato nella slide), per poi dichiarare agli earnings di inizio 2016 che Zen sarebbe stato pronto per fine 2016 (dichiarazione di Lisa Su), con APU e Server nel 2017.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ceo-zen-processors-available-at-the-end-of-2016.html
Speriamo non sia colpa dei produttori di mobo, ma lo escluderei, visto che queste dovevano uscire gia mesi fa con le APU BR, che a loro volta sono scomparse dai radar.
Si, ok, concordo ma solo in parte.
Intanto AMD quella nomea continua a cercarsela, se veramente ritarderanno a Maggio/Giugno le versioni 4C/XT e non proporranno SKU a 6C/12T.
Perchè vorrebbe dire aver fatto dei GROSSI errori di valutazione.
Secondo, ma porca tr**a put***a ma come è possibile che un'azienda che fattura MILIARDI di dollari ed abbia clienti in TUTTO il mondo non sia in grado di mettere su un ca**o di fottuto ufficio marketing in grado di pubblicizzare e promuovere come si deve i propri prodotti??
Cioè, non esiste.
Se quelli dell'ufficio marketing di AMD sono degli incompetenti, che la cara Lisa li mandi a casa a calci in culo e assuma qualche tizio in grado di fare marketing COME SI DEVE.
Cioè.
Mica si sta parlando di un'azienduccia da 5/6 dipendenti dalla struttura artigianale/familiare, eh. :muro: :muro: :muro:
Se l'ufficio marketing non funziona e continua a collezionare flop su flop senza riuscire a pubblicizzare come Dio comanda i prodotti dell'azienda, allora vuol dire che la dirigenza aziendale è composta da INCOMPETENTI che non se ne accorgono e/o se ne fregano.
I CEO di AMD degli ultimi 10 anni sono stati dei dirigenti a dir poco patetici (tranne Lisa Su, per ora...).
Hector Ruiz ha scavato la fossa, i suoi successori l'hanno riempita di terra. :muro:
Concordo
Inoltre, al netto della veridicità dei rumor, trovo un'ENORME controsenso. Con Polaris hai dichiarato di voler aggredire la fascia mid e high-end, dove si fanno i numeri, lasciando Vega, che dovrebbe coprire la fascia alta e enthusiast, ancora in bambagia. Con le CPU invece fai il contrario, puntando prima al settore HEDT, e dopo 3/4 mesi il resto per comuni mortali?
Che caxxo si sono fumati?

Free Gordon
25-01-2017, 00:54
Pubblicità negativa indiretta http://www.hardocp.com/news/2017/01/23/get_ready_for_amd_ryzen_bent_pins_again

Il mondo è pieno di idioti... :read: :D

The3DProgrammer
25-01-2017, 07:48
Cmq un " breve" riassunto dell'attuale situazione:

There's Too Much Optimism Around Advanced Micro Devices Inc (AMD) Stock Now (http://amigobulls.com/articles/theres-too-much-optimism-around-advanced-micro-devices-inc-amd-stock-now)

Inoltre:

http://img1.mydrivers.com/img/20170123/03c83c76d87940b994b5fe2984a52cfa.jpg Old?

Che baggianata di articolo. AMD ha detto che ryzen rimarrà l'architettura di riferimento per i prossimi 5 anni, ma non ha detto che non la migliorerà anzi, esattamente il contrario. Inoltre è vero che intel presenta nuove CPU ogni anno e mezzo circa, ma nelle ultime 3/4 iterazioni qual è stato l'incremento medio in prestazioni? 10%?

Pozhar
25-01-2017, 07:52
Io l'ho postato giusto così, perché mentre leggevo altro mi è capitato sott'occhio quell'articolo. Che poi la questione per questo genere di articoli è come dice Crysis90.

Hadar
25-01-2017, 07:59
Il vero problema è che non abbiamo nuove news da una ventina di giorni e in linea teorica dovrebbe mancare poco all'uscita. Boh

Hadar
25-01-2017, 08:15
che belle le psicosi, mi ricorda quella delle polaris :D
Aspetta un po' e vedrai con Vega 😂

GTKM
25-01-2017, 08:16
Il vero problema è che non abbiamo nuove news da una ventina di giorni e in linea teorica dovrebbe mancare poco all'uscita. Boh

Non è affatto un problema, in realtà.

Non c'è motivo per cui AMD dovrebbe far trapelare news. Come già detto, le MB ci sono, i produttori hanno tutte le informazioni che servono.

Tra l'altro, secondo me mantenere tutta questa riservatezza un po' fa crescere l'hype (questo thread trasuda "eccitamento" da ogni post).
Semmai il vero problema sono speculazioni basate sul nulla. All'uscita si scoprirà davvero se ZEN è quello che ci si aspetta, o meno.

Ma soprattutto, io sono più curioso per il prezzo di lancio.

BodyKnight
25-01-2017, 08:26
Ma i bei giorni andati, in cui Anandtech faceva le preview\intro degli Opteron/k8, dei Conroe, ecc? Sembra passato un secolo... e forse lo è.

luca_pw
25-01-2017, 08:54
Secondo me, se Amd avrà fatto un buon lavoro, nella migliore delle ipotesi il suo Ryzen a 8 cores andrà a combattere contro il 6700k-7700k, dove verrà sconfitto in gaming e dove conta ipc ...mentre sarà superiore nelle applicazioni che beneficiano di tanti cores (comunque mai competitivo in tale ambito, se non per il prezzo, rispetto ai kabylake-x su x299 a parita' di cores)


io sono interessato e mi sono iscritto qua perchè cerco una piattaforma prestante in mt per uso render e se ryzen 8 core costasse meno della metà di un 6900k o futuro kabylake-x (quindi sui 400-450 € max) potrebbe essere una soluzione allettante

techfede
25-01-2017, 09:02
La mia personalissima opinione, sul discorso diverse SKU, è che i 4c derivati da Ryzen saranno disponibili solo per un periodo limitato, per essere poi sostituiti da quelli derivati dalle APU.
E' un buon modo per disfarsi dei chip non appetibili nemmeno come 6c, e allo stesso tempo non lasciare scoperta quella fascia di mercato, poi li sostituiranno con dei 4c nativi.

Apix_1024
25-01-2017, 09:05
che belle le psicosi, mi ricorda quella delle polaris :D

con polaris è stato pure peggio :asd: si scrivevano 20 pagine al gg sulle 970/980 nel 3d delle polaris... :doh: :mc:

Ale55andr0
25-01-2017, 09:12
Tra l'altro, secondo me mantenere tutta questa riservatezza un po' fa crescere l'hype.

Parlo a titolo personale, ma a me l'unica cosa che fa crescere è la sacca scrotale

AceGranger
25-01-2017, 09:18
Secondo me, se Amd avrà fatto un buon lavoro, nella migliore delle ipotesi il suo Ryzen a 8 cores andrà a combattere contro il 6700k-7700k, dove verrà sconfitto in gaming e dove conta ipc ...mentre sarà superiore nelle applicazioni che beneficiano di tanti cores (comunque mai competitivo in tale ambito, se non per il prezzo, rispetto ai kabylake-x su x299 a parita' di cores)


io sono interessato e mi sono iscritto qua perchè cerco una piattaforma prestante in mt per uso render e se ryzen 8 core costasse meno della metà di un 6900k o futuro kabylake-x (quindi sui 400-450 € max) potrebbe essere una soluzione allettante

se usi motori di render che sfruttano l'Intel Embree Kernels non so quanto potranno risultare convenienti.

.Hellraiser.
25-01-2017, 09:20
se usi motori di render che sfruttano l'Intel Embree Kernels non so quanto potranno risultare convenienti.

per quale motivo?

luca_pw
25-01-2017, 09:25
se usi motori di render che sfruttano l'Intel Embree Kernels non so quanto potranno risultare convenienti.

nVIDIA MentalRay a casa al momento uso un 4930k + nodo 6700k 47x + nodo 4770k 47x (quindi totale di 28 thread)

Hadar
25-01-2017, 09:34
Parlo a titolo personale, ma a me l'unica cosa che fa crescere è la sacca scrotale
Siamo in due

AceGranger
25-01-2017, 09:56
nVIDIA MentalRay a casa al momento uso un 4930k + nodo 6700k 47x + nodo 4770k 47x (quindi totale di 28 thread)

Su Mental Ray non ho info, invece Vray e Corona si basano su Embree.

Antostorny
25-01-2017, 10:24
Secondo me, se Amd avrà fatto un buon lavoro, nella migliore delle ipotesi il suo Ryzen a 8 cores andrà a combattere contro il 6700k-7700k, dove verrà sconfitto in gaming e dove conta ipc ...mentre sarà superiore nelle applicazioni che beneficiano di tanti cores (comunque mai competitivo in tale ambito, se non per il prezzo, rispetto ai kabylake-x su x299 a parita' di cores)
Io penso che l'avversario dell'i7 7700K sarà Ryzen a 6 core. Se avrà una frequenza prossima ai 4Ghz potrebbe anche darsi che l'i7 se lo mangi a colazione anche in gaming.