PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

bjt2
20-06-2016, 19:38
I forum esteri sono pieni di gente del settore,;) di pareri e articoli tecnici ne trovi quanti ne vuoi.

Solo in questo thread escono sti numeroni da fantacalcio...:sofico:

cmq io resto positivo su Zen.
Secondo me nei server(dove si fanno i soldi) spaccherà alla grande. Hanno un sistema di cache superiore ad intel.

Più L1 e più L2 (sperando che la latenza sia la stessa) e una L3 in due blocchi anzichè slices su bus ad anello... Meno latenza ma potenzialmente può consumare di più... Ovviamente stesso discorso valeva anche per BD...

Ren
20-06-2016, 19:39
Dresdenboy ha messo mi piace a tutti tweet che gli ho mandato... :O
Più o meno le cose che ho scritto qui... :O Compreso il grafico in firma con la mia previsione di 4GHz base e 5GHz turbo... E anche a questo ha messo mi piace... :O (se vuoi vedere la discussione scorri in basso a partire da questo link: https://twitter.com/search?f=tweets&vertical=default&q=%40dresdenboy&src=typd io sono bjt2marco)
Ma non ha avuto le palle di pubblicarli su semiaccurate, tranne uno... :O

C'era un tizio che diceva che l'ES di Zen fosse a 2.4GHz... E io gli ho fatto de calcoli che dimostravano che in quel caso tale ES assorbirebbe 42W al massimo... Non hanno potuto controbattere... :O
Ho postato la discussione anche qui... :O

Ti mette il like(da tifoso), ma di certo non ci mette la faccia su ste sparate da fantacalcio.

Forse perché con quattro dati in croce fare i tuoi voli pindarici è rischioso...

bjt2
20-06-2016, 19:42
Ti mette il like(da tifoso), ma di certo non ci mette la faccia su ste sparate da fantacalcio.

Forse perché con quattro dati in croce fare i tuoi voli pindarici è rischioso...

Persino l'utente più pessimista di semiaccurate (tale juanrga) non ha avuto nulla da ridire sui 42W di un ipotetico Zen a 2.4GHz... :O

Ren
20-06-2016, 19:44
Persino l'utente più pessimista di semiaccurate (tale juanrga) non ha avuto nulla da ridire sui 42W di un ipotetico Zen a 2.4GHz... :O

Beh non raggiunge la tua massima perla dei 4.5ghz in 95w con niente in mano. :sofico:

bjt2
20-06-2016, 19:49
Beh non raggiunge la tua massima perla dei 4.5ghz in 95w con niente in mano. :sofico:

4GHz...
4.5 (forse) a 125-140W... :O

E poi ho qualcosa in mano... :O Prendi la curva 12T LVT in firma (rossa), vedi a 4GHz quanto consuma e moltiplica per 12.8... :O (0.1x4x4x8) :O

Ren
20-06-2016, 19:52
4GHz...
4.5 (forse) a 125-140W... :O

E poi ho qualcosa in mano... :O Prendi la curva 12T LVT in firma (rossa), vedi a 4GHz quanto consuma e moltiplica per 128... :O (4x4x8) :O


aghhh 140w allora siamo tornati sul pianata terra...:sofico:

Quel grafichetto è ben poco caro.

bjt2
20-06-2016, 19:55
aghhh 140w allora siamo tornati sul pianata terra...:sofico:

Quel grafichetto è ben poco caro.

A 2.4Ghz è stranamente coincidente con il consumo della macro NEON, dati ufficiali ARM/GF e nel pezzo che ho tagliato, quella è una slide ARM ufficiale, anche se confidential... :sofico:

E mi ritrovo anche per gli RVT e HVT come intersezione a 300mW...

Free Gordon
20-06-2016, 19:55
Solo in questo thread escono sti numeroni da fantacalcio...:sofico:


Il fantacalcio è un'invenzione italiana... ;) mica anglosassone :sofico:


I want to believe!!! :oink: :oink: :oink: Diceva il poster dell'agente Mulder.... :D

Ren
20-06-2016, 19:58
Il fantacalcio è un'invenzione italiana... ;) mica anglosassone :sofico:


I want to believe!!! :oink: :oink: :oink: Diceva il poster dell'agente Mulder.... :D

chapeaux :sofico:

paolo.oliva2
20-06-2016, 20:54
aghhh 140w allora siamo tornati sul pianata terra...:sofico:

Quel grafichetto è ben poco caro.

Ma anche così avrebbe un +33% di frequenza def a parità di TDP, ed in Turbo lo sarà anche di più... ben di più della differenza di IPC vs Intel.
Se fosse così, già andrebbe più di un 6900K, e per me a meno della metà del prezzo. Poi si, va bene, Intel l0ha più lungo, di 1500€ sicuramente.

.Hellraiser.
20-06-2016, 20:59
Se fosse così, già andrebbe più di un 6900K, e per me a meno della metà del prezzo.

scusami, ma se va di più del 6900k perchè dovrebbe costare meno della metà?:mbe:

Ren
20-06-2016, 21:04
scusami, ma se va di più del 6900k perchè dovrebbe costare meno della metà?:mbe:

Perchè AMD è buona :p . Intel brutta e cattiva.:sofico:

Ren
20-06-2016, 21:12
Ma anche così avrebbe un +33% di frequenza def a parità di TDP, ed in Turbo lo sarà anche di più... ben di più della differenza di IPC vs Intel.
Se fosse così, già andrebbe più di un 6900K, e per me a meno della metà del prezzo. Poi si, va bene, Intel l0ha più lungo, di 1500€ sicuramente.

Io mi aspetto qualcosa meno in efficienza ad alte frequenze(sulle medie qualcosa di più). Il 14nm LPP(low power plus) non mi convince. Vi ricordo che il 14LPe è peggio del 16nm TSMC.(test sul campo mica pizza e fichi)

.Hellraiser.
20-06-2016, 21:24
Perchè AMD è buona :p . Intel brutta e cattiva.:sofico:

ma dai:sofico:
AMD sarà stata bassa finora, ma se butta fuori una cpu che supera Intel non credo che la regalerà così

Peter Sellers
20-06-2016, 21:25
Perchè AMD è buona :p . Intel brutta e cattiva.:sofico:

quello sempre :sofico:
vuoi mettere i bei tempi dell'athlon 64 939 su ddr quando per un 4xxx x2 non bastavano 500 euro e nel giro di un anno fra am2 e core duo quello stesso processore non valeva neanche 50?
e questo con un vantaggio assai più marginale di quello che ha goduto intel negli ultimi 10 anni
ma se al fanboy te la mette in quel posto AMD non fa male anche se non si premura di usare nemmeno la vaselina :ciapet:

e poi quando pompa la frequenza intel è marketing mentre se lo fa AMD è una mossa intelligente, infatti il 9590 è un procio riuscito anche se dall'alto dei suoi 200W continua a vedere il 6700k col binocolo :doh:
peccato solo che il povero paolo oliva non lo può montare perchè evidentemente la sua mobo non lo supporta, ma questo non lo dirà mai nemmeno sotto tortura :sofico:

Ren
20-06-2016, 21:30
ma dai:sofico:
AMD sarà stata bassa finora, ma se butta fuori una cpu che supera Intel non credo che la regalerà così

http://4.bp.blogspot.com/-ctJfMx1HjpA/U_wujr4qyPI/AAAAAAAAX8Y/yyqmjk6twbc/s1600/you're%2Bgoodman%2Bright.jpg

Peter Sellers
20-06-2016, 21:34
aghhh 140w allora siamo tornati sul pianata terra...:sofico:

Quel grafichetto è ben poco caro.

ma di pure di un altro universo :sofico:
essendo che le nuove generazioni di processori AMD, almeno fino a quando non escono materialmente, vanno oltre le leggi della fisica sinora conosciute, ergo non è più un processore ma una singolarità al pari del buco nero o del big bang e quindi non fa parte di questo universo
tu comunichi in questo universo, ma bjt2, tuttodigitale, paolo oliva ti scrivono dall'orizzonte degli eventi
lì in effetti sono possibili Excavator x16 a 5 ghz e zen a 6 ghz senza turbo ovviamente nei limiti dei 95W di tdp :sofico:

capitan_crasy
20-06-2016, 21:38
Signori per cortesia cerchiamo di abbassare i toni!
Non tocca a me ricordare che i numeri discussi fino ad ora sono da considerarsi come "accademici" e che non c'è il concorso "mister indovino più figo" o "miglior figura di letame"...
Fino ad ora si è mantenuto un ottimo andamento e soprattutto si è mantenuto il rispetto, cerchiamo di continuare su questa strada.

george_p
20-06-2016, 21:41
Mo state leggermente flammando il thread ;)
Se amd con zen raggiungerà intel o la supererà penso che abbasserà si i prezzi ma secondo la mia idea, già espressa settimane fa,potrebbe fare come ai tempi dei veri FX.
Un octacore liscio a prezzo "basso" che oggi potrebbe essere 300 o 400 euro e l'FX sempre octacore ma con qualcosa in più ai suoi 1.000 eurini.
Nel 2003 faceva così, per pochi punti percentuali di prestazioni in più non valeva certo la candela spenderne 3 o 4 volte il prezzo di quello liscio.
Come accade oggi per intel.

Poi chissà, magari i tempi son cambiati e potrebbe vendere a prezzi bassi le cpu zen, bassi sempre relativamente ma non certo a 300 l'otto core.

.Hellraiser.
20-06-2016, 21:45
Mo state leggermente flammando il thread ;)
Se amd con zen raggiungerà intel o la supererà penso che abbasserà si i prezzi ma secondo la mia idea, già espressa settimane fa,potrebbe fare come ai tempi dei veri FX.
Un octacore liscio a prezzo "basso" che oggi potrebbe essere 300 o 400 euro e l'FX sempre octacore ma con qualcosa in più ai suoi 1.000 eurini.
Nel 2003 faceva così, per pochi punti percentuali di prestazioni in più non valeva certo la candela spenderne 3 o 4 volte il prezzo di quello liscio.
Come accade oggi per intel.

Poi chissà, magari i tempi son cambiati e potrebbe vendere a prezzi bassi le cpu zen, bassi sempre relativamente ma non certo a 300 l'otto core.

anche secondo me andrà come dici tu, sempre se andranno davvero meglio ovvio

però un octacore anche se inferiore all'FX di punta, se andrà davvero bene, non lo piazzeranno a 3-400€ per me, ma almeno a 6-700€, e poi 1000€ per l'FX monster:cool:

Ren
20-06-2016, 21:55
Mo state leggermente flammando il thread ;)
Se amd con zen raggiungerà intel o la supererà penso che abbasserà si i prezzi ma secondo la mia idea, già espressa settimane fa,potrebbe fare come ai tempi dei veri FX.
Un octacore liscio a prezzo "basso" che oggi potrebbe essere 300 o 400 euro e l'FX sempre octacore ma con qualcosa in più ai suoi 1.000 eurini.
Nel 2003 faceva così, per pochi punti percentuali di prestazioni in più non valeva certo la candela spenderne 3 o 4 volte il prezzo di quello liscio.
Come accade oggi per intel.

Poi chissà, magari i tempi son cambiati e potrebbe vendere a prezzi bassi le cpu zen, bassi sempre relativamente ma non certo a 300 l'otto core.

Considerando la crisi del settore desktop, speriamo non facciano cartello, dato che 8core ad oggi sono considerate soluzioni enthusiast...:rolleyes:

george_p
20-06-2016, 22:04
anche secondo me andrà come dici tu, sempre se andranno davvero meglio ovvio

però un octacore anche se inferiore all'FX di punta, se andrà davvero bene, non lo piazzeranno a 3-400€ per me, ma almeno a 6-700€, e poi 1000€ per l'FX monster:cool:

Mah, non so... prendo come riferimento il periodo Athlon X2 e Athlon FX di 13 anni fa, il primo costava sulle 400 mila Lire o poco meno e il secondo mi pare 1 milione e mezzo di Lire.
E' però vero che nella versione liscia esistevano anche le precedenti versioni con minor frequenza e quindi un pò più di scelta dopo mesi di commercializzazione.
Il tutto sempre appunto che vada meglio.

Considerando la crisi del settore desktop, speriamo non facciano cartello, dato che 8core ad oggi sono considerate soluzioni enthusiast...:rolleyes:

Ho i miei dubbi accada questo.
In ogni caso sperem di no.

.Hellraiser.
20-06-2016, 22:18
Mah, non so... prendo come riferimento il periodo Athlon X2 e Athlon FX di 13 anni fa, il primo costava sulle 400 mila Lire o poco meno e il secondo mi pare 1 milione e mezzo di Lire.
E' però vero che nella versione liscia esistevano anche le precedenti versioni con minor frequenza e quindi un pò più di scelta dopo mesi di commercializzazione.
Il tutto sempre appunto che vada meglio.


il primo FX che avevano introdotto non era l'FX51 SledgeHammer single core? mi sembra che costasse già sul milione e mezzo o più

poi dopo qualche anno erano usciti gli X2, come il 4800+ e l'FX60, e mi pare che fossero entrambi sui 1000€ solo che il secondo era sbloccato mentre il primo no

si, vedendo su anandtech questi erano i prezzi, c'erano molti modelli:

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/table5.png

george_p
20-06-2016, 22:20
il primo FX che avevano introdotto non era l'FX51 Clawhammer single core? mi sembra che costasse già sul milione e mezzo o più

poi dopo qualche anno erano usciti gli X2, come il 4800+ e l'FX60, e mi pare che fossero entrambi sui 1000€ solo che il secondo era sbloccato mentre il primo no

si, vedendo su anandtech questi erano i prezzi, c'erano molti modelli:

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/table5.png

Si si, era single core, vero. Ormai andavo a memoria e dopo anni non ricordo più bene, poi hanno mantenuto il marchio sui dualcore.

.Hellraiser.
20-06-2016, 22:23
Si si, era single core, vero. Ormai andavo a memoria e dopo anni non ricordo più bene, poi hanno mantenuto il marchio sui dualcore.

magari anche con zen faranno degli 8 core bloccati a meno prezzo, e poi 8 core FX sbloccati per i ricchi :D

ma di zen faranno anche quad ed esacore? o solo 8?

marchigiano
20-06-2016, 22:44
il prezzo lo fa, oltre ovviamente la prestazione/consumo, la capacità produttiva

inutile prezzare una cpu che va il doppio del 6900k a 200€ se ne puoi produrre poche perchè a listino sparirebbero e i grossisti aumenterebbero il prezzo fino a livellare le prestazioni con intel

se invece puoi produrne vagonate allora costringi intel ad abbassare i prezzi per smaltire l'invenduto

paolo.oliva2
21-06-2016, 00:00
Se non ci fosse stato monopolio, i proci avrebbero avuto il loro corso normale, cioè fissare un prezzo, basso, medio, top, e di lì offrire di più, come lo è stato nel passaggio al dual-core dal mobo-core, al quad-core sul dual-core. Senza monopolio cosa avremmo avuto oggi? Probabilmente gli X4+4 fascia base desktop, gli X6 fascia media e gli X8 e maggiori come fascia top.
Che Intel applichi i prezzi che vuole è giustificato ampiamente commercialmente, perchè se io posso, io prezzo quello che voglio. Ma da questa situazione a riportare che 1000€ per un X8 è il prezzo giusto, e creare una fascia desktop che raddoppia il prezzo di 1000€, giustificarla perchè in base alla potenza... mi lascia perplesso... ma voi quando andate a prendere l'ultimo telefonino X8, che gli dite? 400€ sono pochi... ha il doppio dei core dell'ultimo top X4, lo voglio pagare 1000€?
Ma lo sapete che da fonti UFFICIALI un BR costa la bellezza di 12,5$ e viene venduto a 125$ ed un Zen ne costerebbe 25$? Ma per voi è giusto che da 25$ AMD ne chieda 1000$, perchè date più importanza alla bandiera più che alla vostra tasca? Io ci spero che AMD normalizzi i prezzi, soprattutto dopo frasi pungenti dei top di AMD sul fatto che ci vogliono i "secondi" per far diventare i "primi" ONESTI. Poi chissà... se AMD prezzasse un Zen X8 a 400€, io sono felice di pagarlo quel prezzo perchè per me è giusto, se voi giudicate giusto 1000€, il negoziante, distributore, chiunque sia, non penso che abbia nulla in contrario se voi decidete di pagarlo 1000€ se per voi è GIUSTO.

Ren
21-06-2016, 00:16
Ma lo sapete che da fonti UFFICIALI un BR costa la bellezza di 12,5$ e viene venduto a 125$ ed un Zen ne costerebbe 25$? Ma per voi è giusto che da 25$ .

Un die da 300mm2 12dollari ?
Ma dove li tiri fuori questi numeri:p

Per un wafer da 12pollici finfet 16/14nm non ti bastano nemmeno 4500 dollari. Senza contare i costi di packaging dei chip.

Con finfet e double-pattern i prezzi del silicio sono quasi raddoppiati.

george_p
21-06-2016, 07:31
magari anche con zen faranno degli 8 core bloccati a meno prezzo, e poi 8 core FX sbloccati per i ricchi :D

ma di zen faranno anche quad ed esacore? o solo 8?

All'inizio solo esa e octacore, poi chissà...

il prezzo lo fa, oltre ovviamente la prestazione/consumo, la capacità produttiva

inutile prezzare una cpu che va il doppio del 6900k a 200€ se ne puoi produrre poche perchè a listino sparirebbero e i grossisti aumenterebbero il prezzo fino a livellare le prestazioni con intel

se invece puoi produrne vagonate allora costringi intel ad abbassare i prezzi per smaltire l'invenduto

Si, vero.

paolo.oliva2
21-06-2016, 07:49
Un die da 300mm2 12dollari ?
Ma dove li tiri fuori questi numeri:p

Per un wafer da 12pollici finfet 16/14nm non ti bastano nemmeno 4500 dollari. Senza contare i costi di packaging dei chip.

Guarda addietro. Slide ufficiale GF. (ma è un caso o ti sfugge solamente quello che non vuoi vedere?)

Riporta che 100mmq di silicio sul 28nm costano 5$.
Il 14nm FinFet costa il doppio, 10$.

Quant'è il size di un BR? <250mmq = 12,5$
Zen costa il doppio? 25$

Wafer 300mmq = r*r*3,14=area (70685mmq)
70685 * 5$ (100mmq) = 3534$
70685 * 10$ (100mmq) = 7068$

Un wafer da 14nm non costa 4500$, ma 7068$, ma siccome ci metti più del doppio dei transistor (2,5X), in realtà costa meno. (basta che fai 3534 * 2,5X e ti ritrovi il costo a transistor 8835$ il 28nm vs 7068$ il 14nm)

Un wafer da 300mm (quello che è usato di più) sono 70.000 e rotti mmq. con 320mmq (size di un 8350) escono più di 200 proci, per un totale di 37.500$ (numero proci * 170$), comprensivi di taglio, test, package, confezionamento, ricarichi vari e prezzo finale. Indipendentemente dalla potenza del die, concordi o no?

Se Intel dallo stesso wafer sul 22nm arriva a chiedere 202.000$ (5960X) è un prezzo onesto?
Se Intel dallo stesso wafer arriva a chiedere 230.000$ (6700K) è un prezzo onesto?

Il costo di produzione di un procio E' INDIPENDENTE dalla potenza finale.
Il costo miniaturizzazione silicio è AMPIAMENTE ripagato da una produzione ben superiore di die a wafer (altrimenti perchè spendere nello sviluppo silicio?)

Un 2600K sul 32nm costava 250$, il die size è doppio rispetto ad un 6700K. Da un Wafer esce il doppio di die, cosa che naturalmente comporterebbe un abbassamento dei prezzi (vedi un X8 cellulare al prezzo di un X4 precedente), mentre la mancanza di competitività ha portato addirittura che lo stesso X4 Intel COSTA DI PIU' di un X4 grande il doppio di 5 anni fa.

Ma vivete sulle nuvole? No... è AMD che vende sotto costo, Intel il suo prezzo è giusto... Certo che Intel vi ha fatto l'imprinting... siete arrivati perfino ad esultare perchè passava da 125W a 95W facendovi pagare di più (e tutti si sono scoperti ecologisti), ma non vi siete accorti che al posto di darvi X6 a 300€ vi smolla un bel 6700K ancora X4 a 400€?


Con finfet e double-pattern i prezzi del silicio sono quasi raddoppiati.
E' vero che sono raddoppiati, ma non interpretare il raddoppio a bandiera...
da 5$ ogni 100mmq a 10$ ogni 100mmq, questo è il raddoppio.
Il raddoppio è ESCLUSIVAMENTE sul trattamento silicio. Non raddoppia il costo del taglio, il costo del test, il costo del package, il costo del trasporto e quant'altro...

P.S.
Giusto per precisare... Intel è una società commerciale e come tale chiaramente ha lo scopo di guadagnare. Se io fossi Intel, probabilmente caricherei ancor di più, quindi non è che sto facendo la morale ad Intel. Però cerchiamo di essere obiettivi e con serietà, senza sparate di bandiera. Tutti concordano che Intel gonfia i prezzi... però quando si parla che AMD li può più che dimezzare, automaticamente i prezzi Intel diventano GIUSTI e quelli AMD sotto-costo.
Per spezzare questa situazione di monopolio, l'UNICA speranza è la concorrenza senza cartello.

Se un 8350 viene venuto a 170€ e ha un die size di 320mmq, un BD con 150-250mmq, su un silicio che costa il doppio del 32nm (e per semplicità RADDOPPIO L'INTERO COSTO E NON UNA PARTE), farebbe si che Zen X8+8 costerebbe meno del doppio di un 8350, ~300$ circa. Mettici pure che all'uscita vengono caricati un plus di costi quali progettazione architettura e GF che chiede di più a die (sviluppo silicio), potrebbe essere 400€. A me non frega una mazza la bandiera, se domani Zen costa 1000€ e Intel mi vende un 6900K a 500€, io divento blu all'istante.

george_p
21-06-2016, 07:49
Un die da 300mm2 12dollari ?
Ma dove li tiri fuori questi numeri:p

Per un wafer da 12pollici finfet 16/14nm non ti bastano nemmeno 4500 dollari. Senza contare i costi di packaging dei chip.

Con finfet e double-pattern i prezzi del silicio sono quasi raddoppiati.

Magari è un prezzo per lotto di 1.000 pezzi. Che solitamente è quello utilizzato nei listini. Se dividi 4.500 per 1000 si ottengono 4,5 dollari.
Poi naturalmente il prezzo finale che si vede a listino tiene conto di tanti altri costi successivi alla sola produzione.

tuttodigitale
21-06-2016, 09:32
http://www.advancedsubstratenews.com/wp-content/uploads/2014/03/IBS14_FDSOI_FinFET_wafercost.jpg

http://www.advancedsubstratenews.com/wp-content/uploads/2014/03/IBS14_FDSOI_FinFET_diecost.jpg

http://electroiq.com/petes-posts/wp-content/uploads/sites/6/2014/01/Jones5.jpg

https://www.semiwiki.com/forum/attachments/content/attachments/11635d1406145622-sfdsoi2-jpg

http://cdn.electronics-eetimes.com/electronics-eetimes.com/sites/default/files/images/01-edit-photos-uploads/2015/2015-01-january/news-tsv-amd-cost3.jpg

http://cdn2.hubspot.net/hub/48858/file-2431800793-gif/images/cost-per-transistor-increases-chart.gif

@REN nota che AMD chiamava i 14/16 finfet -> 20nm finfet

Zerex
21-06-2016, 09:48
Ipoteticamente a quanto sarà venduto lo ZEN entry level?

tuttodigitale
21-06-2016, 09:50
Se hai un miglior gate delay puoi abbassare il voltaggio a parità di mhz, quindi consumi di meno. Poi concorrono anche altre cose ma facciamola semplice.

la mia osservazione era sul fatto che anche a vcore pazzeschi il consumo non esplode, ed è un comportamento radicalmente diverso a quello che siamo abituati a vedere con il SOI...In sostanza i miglioramenti ci sono anche oltre al V...anche se magari la frequenza massima è sostanzialmente la stessa, e/o a certo punto c'è addirittura una perdita..
PS proprio perchè pochi MHz in meno significano VCORE nettamente più bassi, è conveniente usare architetture con FO4 ridotto, per sfuttare il ridotto consumo dinamico offerto...

Ma guarda un pò, Intel è cresciuta mostruosamente proprio nel mercato server. Mai stata così in forma.
gli altri hanno avuto non pochi problemi con il silicio....
con IBM che ha avuto miglioramenti con il die shrink del power7 da 45 ai 32 nm, prossimi allo zero....di gran lunga meglio ha fatto AMD, passando da Thuban a Vishera...:read:

il 20nm HP, vedi TSMC, sono saltati...il FD-SOI, che doveva essere il no-plus ultra, è diventata una scelta economica..
i pd-soi a 22nm sono solo una pezza.....e probabilmente non sono neppure arrivati lontamente agli obiettivi prestazionali originali dei 32nm SOI....
tu sta nel peccato originale: aver sottovalutato l'importanza dei finfet...

Intel, la sua battaglia, l'ha vinta sul silicio....
non a caso, è in assoluto la compagnia che spende di più nel suo sviluppo....a quanto pare sono soldi ben spesi.

paolo.oliva2
21-06-2016, 11:16
gli altri hanno avuto non pochi problemi con il silicio....
con IBM che ha avuto miglioramenti con il die shrink del power7 da 45 ai 32 nm, prossimi allo zero....di gran lunga meglio ha fatto AMD, passando da Thuban a Vishera...:read:

il 20nm HP, vedi TSMC, sono saltati...il FD-SOI, che doveva essere il no-plus ultra, è diventata una scelta economica..
i pd-soi a 22nm sono solo una pezza.....e probabilmente non sono neppure arrivati lontamente agli obiettivi prestazionali originali dei 32nm SOI....
tu sta nel peccato originale: aver sottovalutato l'importanza dei finfet...

Intel, la sua battaglia, l'ha vinta sul silicio....
non a caso, è in assoluto la compagnia che spende di più nel suo sviluppo....a quanto pare sono soldi ben spesi.

Quoto... è il silicio che alla fine decide il consumo/prestazioni, l'architettura è solo marginale.
Nell'esempio BD, il 32nm SOI non ha potuto sfruttare l'FO4 di BD (o se vogliamo viceversa, l'FO4 di BD non era idoneo al 32nm SOI). Intel produce l'architettura ed affina il silicio per sfruttare appieno la sua architettura.

Vorrei far notare che un metro per valutare l'efficienza di una architettura è il numero di transistor necessario per produrre una determinata potenza e da qui poi verrebbe il consumo/prestazioni (che è legato esclusivamente al silicio).

2 die 8350 equivalgono alla potenza di un 5960X, i 2 die sommati hanno 2,4 milioni di transistor, il 5960X 2,5 milioni. Se poi 2 8350 hanno 250W vs 5960X 140W, questo è il silicio.

14nm
XV X16 vs 6900K X8+8.
Come sopra, ma con XV più potente (XV guadagna +15% su PD, Brodwell tra IPC e frequenza, meno).
Quindi XV meno transistor, più potenza, uguale TDP.

Fino a X4+4, siccome Intel può raggiungere frequenze alte, può offrire un ST superiore ae un pareggio MT (ammesso che l'FO4 del CMT sul 14nm non possa ottenere frequenze superiori al 32nm/28nm), ma da 3 moduli vs Intel X6+6, la potenza MT è superiore con il CMT e la potenza ST se non uguale è a vantaggio di BD, perchè Intel ha un crollo delle frequenze.

paolo.oliva2
21-06-2016, 11:21
Ipoteticamente a quanto sarà venduto lo ZEN entry level?

I prezzi effettivi in rapporto al costo reale, Zen X6 credo sui 250€ e l'X8 TOP a non più di 500€, all'uscita, per poi calare almeno di un 20% in 2-3 mesi. Poi siccome la situazione attuale vede un rapporto prezzo/prestazioni ben superiore, è da vedere cosa deciderà AMD.

bjt2
21-06-2016, 11:46
Questa cosa è interessante. Se, come penso, un core Zen non ha meno transistors di un modulo XV, perchè ha implementate più funzioni e moltiplicatori più veloci (che occupano transitors), che più che compensano per i decoder, AGU, L/S e cache, allora uno Zen x8 dovrebbe avere più o meno gli stessi transistors di un 5960X, che a sua volta dovrebbe avere più o meno gli stessi transistors del 6900K...

Quanti mmq è il 6900K? Quanti transistors? Quanti mmq sono previsti per Zen?

Se il numero di transistors è lo stesso e la cache più o meno la stessa (INTEL ha meno L1 e L2, ma ha 0.5MB di L3 in più a core), allora INTEL che ha le unità AVX a 256 bit, ha speso meno transistors di AMD su qualche altra cosa... Il fatto di avere più porte per AMD si traduce in più transistors usati, ma non penso che sia solo questo...

paolo.oliva2
21-06-2016, 12:05
Questa cosa è interessante. Se, come penso, un core Zen non ha meno transistors di un modulo XV, perchè ha implementate più funzioni e moltiplicatori più veloci (che occupano transitors), che più che compensano per i decoder, AGU, L/S e cache, allora uno Zen x8 dovrebbe avere più o meno gli stessi transistors di un 5960X, che a sua volta dovrebbe avere più o meno gli stessi transistors del 6900K...

Quanti mmq è il 6900K? Quanti transistors? Quanti mmq sono previsti per Zen?

Se il numero di transistors è lo stesso e la cache più o meno la stessa (INTEL ha meno L1 e L2, ma ha 0.5MB di L3 in più a core), allora INTEL che ha le unità AVX a 256 bit, ha speso meno transistors di AMD su qualche altra cosa... Il fatto di avere più porte per AMD si traduce in più transistors usati, ma non penso che sia solo questo...

Un 5960X ha 2,560 milioni di transistor. Il 6900K non penso differisca granchè.

.Hellraiser.
21-06-2016, 12:07
I prezzi effettivi in rapporto al costo reale, Zen X6 credo sui 250€ e l'X8 TOP a non più di 500€, all'uscita, per poi calare almeno di un 20% in 2-3 mesi.

mi piacerebbe tanto se andrà davvero così, ma ci credo poco, specie se le prestazioni saranno ottime come si dice qui

bjt2
21-06-2016, 12:31
La situazione di mercato sarà molto strana, Intel inserisce la iGPU in tutte le sue CPU, AMD con Zen no. Quindi o non hanno intenzione di coprire le stesse fasce di mercato (quindi prezzi esorbitanti per avere Zen fino all'uscita delle APU Zen) oppure intendono coprire anche il mainstream con CPU senza la iGPU.

Presumo che essersi mangiati il chipset nella CPU riduca i costi della motherboard, ma non penso il risparmio sia sufficiente a coprire le spese per una GPU discreta, quindi se questo è il caso i prezzi dovranno essere modulati di conseguenza, se invece lo scopo è quello di coprire l'high end allora non serve, ma è in aperta contraddizione con quanto stanno dicendo nel reparto Radeon, in cui sostengono di voler invece coprire il mainstream. Boh.

La GPU integrata non tutti la usano... Poichè il socket è unificato, si avrà scelta. Il problema è solo che le APU non escono assieme a Zen... Ma per questo almeno inizialmente c'è Bristol Ridge...

Purtroppo la iGPU ti toglie area, TDP e banda RAM. Per chi vuole le massime prestazioni e comunque non userebbe la iGPU perchè magari compra una GPU top di gamma, la iGPU è solo spazio sprecato.

La strategia di AMD è vincente IMHO... Imporre la iGPU anche a chi non la vuole è solo uno spreco di spazio...

Ti sto scrivendo da un socket 2011, anche perchè non volevo la iGPU...

Ren
21-06-2016, 12:39
gli altri hanno avuto non pochi problemi con il silicio....
con IBM che ha avuto miglioramenti con il die shrink del power7 da 45 ai 32 nm, prossimi allo zero....di gran lunga meglio ha fatto AMD, passando da Thuban a Vishera...:read:

il 20nm HP, vedi TSMC, sono saltati...il FD-SOI, che doveva essere il no-plus ultra, è diventata una scelta economica..
i pd-soi a 22nm sono solo una pezza.....e probabilmente non sono neppure arrivati lontamente agli obiettivi prestazionali originali dei 32nm SOI....
tu sta nel peccato originale: aver sottovalutato l'importanza dei finfet...

Intel, la sua battaglia, l'ha vinta sul silicio....
non a caso, è in assoluto la compagnia che spende di più nel suo sviluppo....a quanto pare sono soldi ben spesi.


Consuma il doppio perchè ha il silicio brutto e cattivo:p (povero 22nm SOI:sofico: )

Frequenze e architettura non hanno aggravato il risultano no...

Ci rinuncio.

Una volta uscito il 14nm FF(oltretutto è LP:doh: ) vedrai che è brutto e cattivo pure lui:p . Per vostri 4.5ghz in 95w (8core) vi serve il LUNAR-Fet altrochè...:sofico:

Free Gordon
21-06-2016, 12:44
Tutto vero se ti assembli il PC, poi vai al mediaworld (et al.) e il pc medio comprato dall'utente medio non ha la discreta, perché basta la CPU. AMD come li convince gli OEM a comprarsi anche la GPU? Bundle?

A quelli venderà praticamente solo BR... (magari un 10-15% di SR) col vantaggio che costeranno meno dei processori Intel, con in più la possibilità di giocare decentemente... :cool:

tuttodigitale
21-06-2016, 12:50
Questa cosa è interessante. Se, come penso, un core Zen non ha meno transistors di un modulo XV, perchè ha implementate più funzioni e moltiplicatori più veloci (che occupano transitors),
sui moltiplicatori (integer) più veloci, può essere spiegata con il fatto che in un core ZEN ci dovrebbe essere solo una MUL contro 2 del modulo...

Quanti mmq è il 6900K? Quanti transistors? Quanti mmq sono previsti per Zen?
ad occhio, un core broadwell con annessa cache l2 è grande circa il 75% della l3 da 2,5MB: circa il 95% di una cache da 2MB.
Un core ZEN con la l2 in rapporta alla L3, è molto più grande: +170%. Ma lo è anche a netto della l2....

Se il confronto la facciamo con Carrizo, le dimensione del core era leggermente più piccolo di quello del modulo...

ci sono notevoli discrepanze...forse c'entra di mezzo il PP (sarebbe da vedere come sono cambiati i core Intel in rapporto alla cache ad ogni die shrink...).
Visto che tendo a pensare che i 14nm finfet dovrebbero essere più simili tra loro, inizio a pensare che sia un ENORME core....e un solo +40% di ipc si può spiegare solo con un SMT molto forte e/o con pipeline lunghe, forse persino più di BD....

Free Gordon
21-06-2016, 12:56
Ok, faccio anche io la mia stima. :sofico:


Zen 16threads 95W

Base clock 3.5ghz

Boost clock (1 core) 4.0ghz

Prestazioni MT 5-10% sotto 6900K

Prestazioni ST 10% sotto SKL


Epic win per AMD, grazie ad un TDP e a consumi effettivi minori. :oink: :ciapet: :sofico:

Ren
21-06-2016, 12:57
Guarda addietro. Slide ufficiale GF. (ma è un caso o ti sfugge solamente quello che non vuoi vedere?)

Riporta che 100mmq di silicio sul 28nm costano 5$.
Il 14nm FinFet costa il doppio, 10$.

Quant'è il size di un BR? <250mmq = 12,5$
Zen costa il doppio? 25$

Wafer 300mmq = r*r*3,14=area (70685mmq)
70685 * 5$ (100mmq) = 3534$
70685 * 10$ (100mmq) = 7068$

Se Intel dallo stesso wafer sul 22nm arriva a chiedere 202.000$ (5960X) è un prezzo onesto?
Se Intel dallo stesso wafer arriva a chiedere 230.000$ (6700K) è un prezzo onesto?

Il costo di produzione di un procio E' INDIPENDENTE dalla potenza finale.
Il costo miniaturizzazione silicio è AMPIAMENTE ripagato da una produzione ben superiore di die a wafer (altrimenti perchè spendere nello sviluppo silicio?)

Un 2600K sul 32nm costava 250$, il die size è doppio rispetto ad un 6700K. Da un Wafer esce il doppio di die, cosa che naturalmente comporterebbe un abbassamento dei prezzi (vedi un X8 cellulare al prezzo di un X4 precedente), mentre la mancanza di competitività ha portato addirittura che lo stesso X4 Intel COSTA DI PIU' di un X4 grande il doppio di 5 anni fa.

Ma vivete sulle nuvole? No... è AMD che vende sotto costo, Intel il suo prezzo è giusto... Certo che Intel vi ha fatto l'imprinting... siete arrivati perfino ad esultare perchè passava da 125W a 95W facendovi pagare di più (e tutti si sono scoperti ecologisti), ma non vi siete accorti che al posto di darvi X6 a 300€ vi smolla un bel 6700K ancora X4 a 400€?


E' vero che sono raddoppiati, ma non interpretare il raddoppio a bandiera...
da 5$ ogni 100mmq a 10$ ogni 100mmq, questo è il raddoppio.
Il raddoppio è ESCLUSIVAMENTE sul trattamento silicio. Non raddoppia il costo del taglio, il costo del test, il costo del package, il costo del trasporto e quant'altro...



Guarda che ti sei fatto un film tutto tuo.;)

Io ti ho solo detto che un die da 300mm2 non ti costa 12dollari, quando considerando rese e scarti, ti escono circa 150 die funzionanti (da selezionare).

Il package, non è gratis ed i pin ne influenzano il costo.

Che ci guadagnano non è un mistero.:sofico:

E' il mercato che fai il prezzo, quindi non meravigliarti quando AMD(la tua beniamina) alzerà i prezzi.

tuttodigitale
21-06-2016, 12:59
Frequenze e architettura non hanno aggravato il risultano no...

NO.
a8-3870k 3GHz 100W
a8-3870k 3,6GHz 180W
a10-6800k 4,1GHz 95W

turbo
a10-6800k 4,4GHz
a8-3870k 3 GHz


PS un modulo SR e un dual core k10, hanno praticamente lo stesso numero di transistor.....


Una volta uscito il 14nm FF(oltretutto è LP:doh: ) vedrai che è brutto e cattivo pure lui:p . Per vostri 4.5ghz in 95w (8core) vi serve il LUNAR-Fet altrochè...:sofico:
fai il bravo, e chiediti perchè AMD usa questo processo LP, e non quello HP superpompato, che era il fd-soi 28nm prima (sviluppato a Dresda :read:) e i 22nm dopo.....:muro:

bjt2
21-06-2016, 12:59
Tutto vero se ti assembli il PC, poi vai al mediaworld (et al.) e il pc medio comprato dall'utente medio non ha la discreta, perché basta la CPU. AMD come li convince gli OEM a comprarsi anche la GPU? Bundle?

Io ho preso il socket 2011 perchè volevo la maggior banda possibile: faccio calcolo scientifico e uso CUDA per quello che va bene sulle GPU e mi serve una CPU potente e con tanta banda per il codice che non va bene sulle GPU...

Poi è il principio di non voler consumare banda RAM per la GPU... Mi è bastato il commodore 64, dove se disabilitavi lo schermo, la CPU quasi raddoppiava le prestazioni...

bjt2
21-06-2016, 13:05
sui moltiplicatori (integer) più veloci, può essere spiegata con il fatto che in un core ZEN ci dovrebbe essere solo una MUL contro 2 del modulo...

ad occhio, un core broadwell con annessa cache l2 è grande circa il 75% della l3 da 2,5MB: circa il 95% di una cache da 2MB.
Un core ZEN con la l2 in rapporta alla L3, è molto più grande: +170%. Ma lo è anche a netto della l2....

Se il confronto la facciamo con Carrizo, le dimensione del core era leggermente più piccolo di quello del modulo...

ci sono notevoli discrepanze...forse c'entra di mezzo il PP (sarebbe da vedere come sono cambiati i core Intel in rapporto alla cache ad ogni die shrink...).
Visto che tendo a pensare che i 14nm finfet dovrebbero essere più simili tra loro, inizio a pensare che sia un ENORME core....e un solo +40% di ipc si può spiegare solo con un SMT molto forte e/o con pipeline lunghe, forse persino più di BD....

Mi sta venendo il dubbio che veramente le cache ad alta densità di Samsung/GF sono più dense del 15% di INTEL... Un core così è ENORME...
Eppure BW ha le AVX256... Quasi sicuramente allora non usano le HDL, e/o hanno pipeline lunghe, che richiedono più spazio per i registri... Ma 95% contro 170% è una differenza ENORME!

Sarebbe interessante sapere il numero di transistors... Lo scopriremo a fine agosto...

Ren
21-06-2016, 13:05
NO.
a8-3870k 3GHz 100W
a8-3870k 3,6GHz 180W
a10-6800k 4GHz 95W

Beh certo tiriamo fuori quello sventurato di llano(un nome un programma:D ).
Per fare peggio che sui 45nm ci vuole un genio(o un budget di merda). Nemmeno IBM sul 32nm è riuscita ad abbassare le frequenze e peggiorare i consumi...:p

bjt2
21-06-2016, 13:07
NO.
a8-3870k 3GHz 100W
a8-3870k 3,6GHz 180W
a10-6800k 4,1GHz 95W

turbo
a10-6800k 4,4GHz
a8-3870k 3 GHz


PS un modulo SR e un dual core k10, hanno praticamente lo stesso numero di transistor.....

Quindi il rapporto di FO4 tra BD/XV e le architetture INTEL è circa quello con il K10... Se Zen ha lo stesso FO4 di BD... Altro che 4 GHz...

bjt2
21-06-2016, 13:08
Beh certo tiriamo fuori quello sventurato di llano(un nome un programma:D ).
Per Fare peggio dei 45nm ci vuole un genio(o un budget di merda). Nemmeno IBM sul 32nm è riuscita ad abbassare le frequenze e peggiorare i consumi...:p

Si chiama FO4... :sofico:

Ren
21-06-2016, 13:10
Si chiama FO4... :sofico:

Guarda che sono entrambi K10 genio.:sofico:

Ren
21-06-2016, 13:15
NO.

fai il bravo, e chiediti perchè AMD usa questo processo LP, e non quello HP superpompato, che era il fd-soi 28nm prima (sviluppato a Dresda :read:) e i 22nm dopo.....:muro:

Forse perchè non fa sogni bagnati di 95w in 4.5ghz per 8core...:sofico:

Ren
21-06-2016, 13:17
Ok, faccio anche io la mia stima. :sofico:


Zen 16threads 95W

Base clock 3.5ghz

Boost clock (1 core) 4.0ghz

Prestazioni MT 5-10% sotto 6900K

Prestazioni ST 10% sotto SKL


Epic win per AMD, grazie ad un TDP e a consumi effettivi minori. :oink: :ciapet: :sofico:

Ma si diamoci tutti al fantacalcio.:D

Ti sei mantenuto su stime terrestri...:sofico:

Mister D
21-06-2016, 13:18
Guarda che sono entrambi K10 genio.:sofico:

Io se fossi in te continuerei ad insistere con questi toni.
Tuttodigitale ti ha messo a confronto llano k10 su 32 soi e richland pd su 32 soi e mi sa tanto che qua la figura da cioccolataio l'hai fatta proprio te e non bjt2.

bjt2
21-06-2016, 13:19
Guarda che sono entrambi K10 genio.:sofico:

Appunto. Alto FO4, che sul 32nm richiedeva tensioni troppo elevate, che facevano esplodere il leakage e il consumo, senza riuscire a salire oltre i 3Ghz...

BD con il suo basso FO4 è riuscito a sfruttare meglio il 32nm SOI...

Ren
21-06-2016, 13:20
Io se fossi in te continuerei ad insistere con questi toni.
Tuttodigitale ti ha messo a confronto llano k10 su 32 soi e richland pd su 32 soi e mi sa tanto che qua la figura da cioccolataio l'hai fatta proprio te e non bjt2.

Vedrai quando uscirà quanti sogni infranti. Povero paolino.:(

bjt2
21-06-2016, 13:20
Forse perchè non fa sogni bagnati di 95w in 4.5ghz per 8core...:sofico:

Siamo a 4GHz a 95W... :O :read: :D :sofico:

tuttodigitale
21-06-2016, 13:23
Mi sta venendo il dubbio che veramente le cache ad alta densità di Samsung/GF sono più dense del 15% di INTEL... Un core così è ENORME...
Eppure BW ha le AVX256... Quasi sicuramente allora non usano le HDL, e/o hanno pipeline lunghe, che richiedono più spazio per i registri... Ma 95% contro 170% è una differenza ENORME!

Sarebbe interessante sapere il numero di transistors... Lo scopriremo a fine agosto...
infatti la differenza era talmente evidente all'occhio che non ho neppure preso le misure precise...(poi chissà prendo le misure di tutte le cpu INTEL, per vedere come sono cambiate in rapporto alla l2 e l3 nel corso degli anni...:D )
PS la differenza è gonfiata dalla presenza della cache da 512KB vs 256KB, ma è comunque importante....

bjt2
21-06-2016, 13:23
Vedrai quando uscirà quanti sogni infranti. Povero paolino.:(

Usare un processo 2 generazioni avanti, con il FinFet che è anche anni luce avanti il bulk e peggiorare del 33% il clock (da 4Ghz degli ultimi BR ai 3Ghz delle previsioni più caute)... Questo è un pessimismo ingiustificato... INTEL dal 32nm BULK al 14nmFF ha guadagnato tantissimo. Anche in frequenza...
Perchè AMD non dovrebbe riuscirci?

Ren
21-06-2016, 13:26
Appunto. Alto FO4, che sul 32nm richiedeva tensioni troppo elevate, che facevano esplodere il leakage e il consumo, senza riuscire a salire oltre i 3Ghz...

BD con il suo basso FO4 è riuscito a sfruttare meglio il 32nm SOI...

Chissà perchè IBM non ha peggiorato il suo Power7+ con il 32nm(+simd+edram,acceleratori, e qualche manciata di mhz), deve essere un esclusiva AMD.

Llano è un progettto nato male,fatto male con quattro soldi.

Poi che BD possa spuntare frequenze maggior nessuno lo mette in dubbio, ma sempre inefficiente diventa oltre una certa soglia di clock.

tuttodigitale
21-06-2016, 13:27
Ma si diamoci tutti al fantacalcio.:D

Ti sei mantenuto su stime terrestri...:sofico:
anche su anandtech si sono dati al fantasilicio...

Chissà perchè IBM non ha peggiorato il suo Power7+ con il 32nm(+simd+edram,acceleratori, e qualche manciata di mhz), deve essere un esclusiva AMD.
bravo...non ha peggiorato (+5% al specint/fpu fonte IBM)....con la concorrenza Intel, che ha fatto un quasi un +80%, è un ottimo risultato....

...detta seriamente è come se IBM avesse peggiorato del 40%.....nei confronti con la concorrenza...Non c'è da meravigliarsi se Intel ha recuperato quote nel mercato Server...dopo questo debacle...

AMD è passata da thuban ad un fx8350....migliorando del 20% circa le prestazioni
bisogna avere i paraocchi per non vedere la realtà dei fatti

bjt2
21-06-2016, 13:28
Facciamo un gioco.
Vediamo i top di gamma INTEL dal 32nm BULK al 14nm FF sia in termini di Fmax, che di massimo numero di core...

E inoltre il confronto di frequenza tra una CPU INTEL 8 core sul 32nm BULK (se c'era, che non me lo ricordo) e una 8 core sul 14nm FF

E ancora il confronto di clock tra 4 core top di gamma sul 32nm BULK e 8 core top di gamma sul 14nm FF, sempre INTEL*

Chi me lo sa dire?
Perchè AMD non dovrebbe fare altrettanto?

* Questi confronti mi servono per vedere cosa ha fatto INTEL dall'ultimo BULK al 14nm FF... Sia 8 core vs 8 core, Sia 4 core vs 8 core, se qualcuno obietta che BD è più vicino a un 4 core INTEL che 8 core INTEL...

davo30
21-06-2016, 13:29
Usare un processo 2 generazioni avanti, con il FinFet che è anche anni luce avanti il bulk e peggiorare del 33% il clock (da 4Ghz degli ultimi BR ai 3Ghz delle previsioni più caute)... Questo è un pessimismo ingiustificato... INTEL dal 32nm BULK al 14nmFF ha guadagnato tantissimo. Anche in frequenza...
Perchè AMD non dovrebbe riuscirci?
........ Globalcioccofoundries...... un nome, una garanzia.......

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

bjt2
21-06-2016, 13:29
Chissà perchè IBM non ha peggiorato il suo Power7+ con il 32nm(+simd+edram,acceleratori, e qualche manciata di mhz), deve essere un esclusiva AMD.

Llano è un progettto nato male,fatto male con quattro soldi.

Poi che BD possa spuntare frequenze maggior nessuno lo mette in dubbio, ma sempre inefficiente diventa oltre una certa soglia di clock.

Bisogna vedere il FO4 e il TDP relativo... Non ho queste informazioni...

Inoltre mi pare di ricordare che per problemi di budget, Llano era sintetizzato, quindi con un FO4 ancora peggiore del progetto sui 45nm che era un custom superottimizzato...

.Hellraiser.
21-06-2016, 13:30
........ Globalcioccofoundries...... un nome, una garanzia.......

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

ma globalfoundries non è di amd?

bjt2
21-06-2016, 13:31
........ Globalcioccofoundries...... un nome, una garanzia.......

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Hai visto la mia firma? :sofico:
Una macro NEON, con FO4 maggiore di 30, che può andare fino a 5GHz... Buttala via... :sofico:

Mister D
21-06-2016, 13:32
Ma si diamoci tutti al fantacalcio.:D

Ti sei mantenuto su stime terrestri...:sofico:

Scusami un attimo ma se già ora un Bristol ridge top è 65 watt per 3,8/4,2 turbo.
Se prendiamo due di quelli saremmo a 130 watt su 28 bulk. Togliamo le due gpu che non servono e diciamo che ogni gpu consuma 25 watt (mi tengo dalla parte del sicuro visto che su 65 watt penso consumino almeno 30 watt a oltre 900 MHz ma visto che prendi per il :ciapet: )
ergo siamo a 130-50=80 con 8 core XV su 28 bulk e ben 2 mc dual channel e doppie linee pci-ex (e anche queste non ne terrò conto per stare dalla parte di bottoni).
Tu non ti fidi dei 14 lpp di gf. Bene. Vuoi che almeno mantenendo le stesse frequenze non possano diminuire del 30% i consumi?
80-30%=56 watt ma arrotondiamo per eccesso -> 60 watt sui 14 lpp
Bene ora 8 core zen sono più grandi di 8 core xv visto che hanno ognuno di essi una FPU grande come quella di un modulo, hanno tutte le ottimizzazioni per aumentare l'ipc e per introdurre il SMT. Queste caratteristiche si pagano energicamente, non sono gratis. Diciamo 10 watt per le fpu e altri 10 per smt e checkpoint/8MB di cache l3/ecc?
Bene siamo a 80 watt per un ipotetico Zen 8 core/16 thread con 3,8 Ghz base e 4,2 in turbo. Ad arrivare a 95 non guadagna niente (è proprio na merda sto pp 14 lpp) come frequenza base ma un turbo più alto lo permetterà non trovi?
Quindi diciamo che tenendosi stretti (o dalla parte dei fan di intel che non possono vedere un 8 core girare sopra i 3,5 GHz) abbiamo un Zen 8c/16th con 3,8 GHz 4,0 in turbo su tutti i core, 4,2 su 4 core e 4,4 su 2 core. IPC per stare bassi diciamo haswell intanto tra haswell e skylake non è che cambi molto (6% medio fonte anandatech).
Deve proprio andar male per non riuscire in 95 watt ad avere le stesse frequenze di bristol ridge con tutti gli accorgimenti vari e visto che nelle patch si ha evidenza di latenza per sino più alte che con PD ergo questo può far presupporre un FO4 pure più basso di BD/PD/XV.

Ma intanto tu direi che tutti noi siamo alieni e tu l'unico terreste. (cambia disco ti prego, dopo un po' sei snervante:D )

Ren
21-06-2016, 13:33
Bisogna vedere il FO4 e il TDP relativo... Non ho queste informazioni...

Inoltre mi pare di ricordare che per problemi di budget, Llano era sintetizzato, quindi con un FO4 ancora peggiore del progetto sui 45nm che era un custom superottimizzato...

Mi stai dando ragione.;)

Llano su 32nm non può essere un metro di paragone, proprio perché progetto fetecchio a basso budget.

Se per questo hanno modificato la FPU in fretta e furia, azzoppando di sicuro qualche stadio...

Ren
21-06-2016, 13:37
Ma intanto tu direi che tutti noi siamo alieni e tu l'unico terreste. (cambia disco ti prego, dopo un po' sei snervante:D )

Qua gli alieni sono sti due.
Il resto del mondo non spara sti numeroni da giravolte con niente in mano.

Mister D
21-06-2016, 13:39
Qua gli alieni sono sti due.
Il resto del mondo non spara sti numeroni da giravolte con niente in mano.

Non so che post tu abbia visto, ma bjt2 ha pronosticato da tempo 4 GHz base e io ti ho fatto pur vedere come partendo da bristol ridge saremmo a 3,8 tenendoci proprio dalla parte dei bottoni e includendo 2 volte le linee pci ex e anche i 2 mc. Vedi un po' te. Tu insisti a dire che lui ha pronosticato 4,5 in 95 watt e lui ti ha risposto già due volte che aveva scritto 4. Ma ci sei o ci fai?

bjt2
21-06-2016, 13:44
Scusami un attimo ma se già ora un Bristol ridge top è 65 watt per 3,8/4,2 turbo.
Se prendiamo due di quelli saremmo a 130 watt su 28 bulk. Togliamo le due gpu che non servono e diciamo che ogni gpu consuma 25 watt (mi tengo dalla parte del sicuro visto che su 65 watt penso consumino almeno 30 watt a oltre 900 MHz ma visto che prendi per il :ciapet: )
ergo siamo a 130-50=80 con 8 core XV su 28 bulk e ben 2 mc dual channel e doppie linee pci-ex (e anche queste non ne terrò conto per stare dalla parte di bottoni).
Tu non ti fidi dei 14 lpp di gf. Bene. Vuoi che almeno mantenendo le stesse frequenze non possano diminuire del 30% i consumi?
80-30%=56 watt ma arrotondiamo per eccesso -> 60 watt sui 14 lpp
Bene ora 8 core zen sono più grandi di 8 core xv visto che hanno ognuno di essi una FPU grande come quella di un modulo, hanno tutte le ottimizzazioni per aumentare l'ipc e per introdurre il SMT. Queste caratteristiche si pagano energicamente, non sono gratis. Diciamo 10 watt per le fpu e altri 10 per smt e checkpoint/8MB di cache l3/ecc?
Bene siamo a 80 watt per un ipotetico Zen 8 core/16 thread con 3,8 Ghz base e 4,2 in turbo. Ad arrivare a 95 non guadagna niente (è proprio na merda sto pp 14 lpp) come frequenza base ma un turbo più alto lo permetterà non trovi?
Quindi diciamo che tenendosi stretti (o dalla parte dei fan di intel che non possono vedere un 8 core girare sopra i 3,5 GHz) abbiamo un Zen 8c/16th con 3,8 GHz 4,0 in turbo su tutti i core, 4,2 su 4 core e 4,4 su 2 core. IPC per stare bassi diciamo haswell intanto tra haswell e skylake non è che cambi molto (6% medio fonte anandatech).
Deve proprio andar male per non riuscire in 95 watt ad avere le stesse frequenze di bristol ridge con tutti gli accorgimenti vari e visto che nelle patch si ha evidenza di latenza per sino più alte che con PD ergo questo può far presupporre un FO4 pure più basso di BD/PD/XV.

Ma intanto tu direi che tutti noi siamo alieni e tu l'unico terreste. (cambia disco ti prego, dopo un po' sei snervante:D )

Allora... Lui non ha tutti i torti. Il grosso SE è il FO4... La latenza delle istruzioni e la cache L1 con latenza 4 cicli ci fa propendere per un FO4 basso come BD (mi pare che la latenza della L1 di BD sia 3 o 4, ma anche fosse 3, la L1 è 16KB, quindi la metà di Zen), ma non ne siamo sicuri al 100%... Potrebbe darsi che gli ingegniiiiiiiiieri AMD siano dei cretini che con un nuovo progetto peggiorano le latenze... D'altronde solo gli ingegniiiiiieri INTEL sono i più migliori di tutto l'universo...

Comunque con 2 nodi di differenza, a parità di frequenza è proiettato un -65% : -70% di potenza, ma si è anche stimato che 1 core Zen=1 modulo BR, quindi devi moltiplicare il consumo dei core BR per 4...

Ren
21-06-2016, 13:52
Allora... Lui non ha tutti i torti. Il grosso SE è il FO4... La latenza delle istruzioni e la cache L1 con latenza 4 cicli ci fa propendere per un FO4 basso come BD (mi pare che la latenza della L1 di BD sia 3 o 4, ma anche fosse 3, la L1 è 16KB, quindi la metà di Zen), ma non ne siamo sicuri al 100%...

Qua i SE sono ancora troppi...

cmq anche gli intel hanno 4cicli di latenza per la L1istruzioni.

bjt2
21-06-2016, 13:57
Qua i SE sono ancora troppi...

cmq anche gli intel hanno 4cicli di latenza per la L1istruzioni.

Ma il processo GF sembra così buono che anche a 4GHz mantiene dei consumi accettabili su una macro NEON di un Cortex A9 da 11 stadi, quindi con un FO4 elevato per gli standard INTEL e AMD, tale da consentire un ipotetico Zen sui 0.7*128W a 4.1Ghz (vedi grafico 9T LVT), come calcolato da me, anche ipotizzando 11 stati per Zen come un Cortex A9...

Mister D
21-06-2016, 14:01
Ricordiamo il totofrequenze, giocate anche voi :>

ziobepi
Zen x8 (16th)
<3GHz
----------
digieffe
Zen 95w
IPC ST ~82..88% di Skylake
Frequenza base ~3.2ghz
Frequenza turbo ~3.7ghz
----------
gridracedriver
IPC ~90% BW (CineBench r11.5/r15) (simile a digieffe in effetti lui si riferisce a SL)
SMT +50% (CineBench r11.5/r15)
TDP 125w Zen 8c/16th Top
3.7ghz def
4.2ghz turbo
----------
bjt2
Zen x8
TDP 95W
4GHz (base) / 4.8GHz (turbo max)
----------
Veradun
Zen x8
TDP 95W
4.0 GHz (x8) -> 4.2 GHz (x4) -> 4.6 GHz (x2) -> 5.0 GHz (x1)
----------
tuttodigitale
IPC MT ~75% Skylake
IPC ST ~ 82% skylake
SMT +25%
TDP ?
4.3 ghz def
5.3 ghz turbo
Prestazioni MT = +14% i7 5960x == 85% i7 6950x
prestazioni ST = 98% i7 6700k

Ti sei dimenticato il mio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43751168&postcount=3269
L'ipc non l'ho scritto lì ma sarà grosso modo quello di haswell ora.;)

tuttodigitale
21-06-2016, 14:03
B
Inoltre mi pare di ricordare che per problemi di budget, Llano era sintetizzato,
non mi risulta che llano sia sintetizzato....


Llano su 32nm non può essere un metro di paragone, proprio perché progetto fetecchio a basso budget.
Ancora con queste panzane...
llano doveva durare almeno 18 mesi, in quanto era previsto per il Gennaio 2011, e le APU piledriver sono uscite nell'ottobre del 2012... e ti ricordo che nell'idea che si era fatta AMD, un'apu PD, doveva andare circa il 25% in più di un i3... non proprio un processino da svendere, senza contare l'igp...

hanno fallito il target di frequenza e vcore....e rimandato di 6 mesi. Fatto un step B, che di solito non viene fatto per un shrink...

Se per questo hanno modificato la FPU in fretta e furia, azzoppando di sicuro qualche stadio...
e queste modifiche in cosa consistono di preciso?

Mister D
21-06-2016, 14:05
Allora... Lui non ha tutti i torti. Il grosso SE è il FO4... La latenza delle istruzioni e la cache L1 con latenza 4 cicli ci fa propendere per un FO4 basso come BD (mi pare che la latenza della L1 di BD sia 3 o 4, ma anche fosse 3, la L1 è 16KB, quindi la metà di Zen), ma non ne siamo sicuri al 100%... Potrebbe darsi che gli ingegniiiiiiiiieri AMD siano dei cretini che con un nuovo progetto peggiorano le latenze... D'altronde solo gli ingegniiiiiieri INTEL sono i più migliori di tutto l'universo...

Comunque con 2 nodi di differenza, a parità di frequenza è proiettato un -65% : -70% di potenza, ma si è anche stimato che 1 core Zen=1 modulo BR, quindi devi moltiplicare il consumo dei core BR per 4...

Ma facendo anche i calcoli in questo modo verrebbe lo stesso, ergo la mia approssimazione grosso modo va bene:
65*4-100=160 a cui tolgo il 50% (perché non solo gli ingegneri intel sono più bravi di amd ma di gran lunga su quelli di GF) viene 80 watt e avrei cmq sovrastimato ben 4 mc dual channel e le linee pci-ex di br sempre per 4.
E così saremmo sempre a 80 watt a 3,8/4,2 turbo. Cioè i casi sono due: o il FO4 sarà ben più alto di BD (e quei dati sulle latenza sono errati) o il 14 lpp deve far più schifo dei 28 nm bulk.:D

capitan_crasy
21-06-2016, 14:20
ma globalfoundries non è di amd?

No, GF è un azienda completamente indipendente da AMD anche se rappresenta il suo maggior cliente...

.Hellraiser.
21-06-2016, 14:26
No, GF è un azienda completamente indipendente da AMD anche se rappresenta il suo maggior cliente...

ero convinto che fosse di amd, evidentemente mi sbagliavo:)

tuttodigitale
21-06-2016, 14:31
io non guarderei le latenze della l1, ma le latenze dei LOAD FP, aumentate di 3 cicli, rispetto a quelle già elevatissime di bulldozer...
https://patchwork.ozlabs.org/patch/599066/

dresdenboy era arrivato addirittura a suppore un FO4 diminuito rispetto a PD....

bjt2
21-06-2016, 14:32
Cioè i casi sono due: o il FO4 sarà ben più alto di BD (e quei dati sulle latenza sono errati) o il 14 lpp deve far più schifo dei 28 nm bulk.:D

Entrambi! :O Perchè AMD Sux e Intel Rulezzzzzz :O

bjt2
21-06-2016, 14:33
io non guarderei le latenze della l1, ma le latenze dei LOAD FP, aumentate di 3 cicli, rispetto a quelle già elevatissime di bulldozer...
https://patchwork.ozlabs.org/patch/599066/

dresdenboy era arrivato addirittura a suppore un FO4 diminuito rispetto a PD....

Lo so, è quello che spero... Ma questo vorrebbe dire 4.5-5GHz di base e non è fisicamente possibile che AMD faccia un 8 core più veloce di INTEL... :O

tuttodigitale
21-06-2016, 14:41
Lo so, è quello che spero... Ma questo vorrebbe dire 4.5-5GHz di base e non è fisicamente possibile che AMD faccia un 8 core più veloce di INTEL... :O

Magari di base, no, se questo core è davvero grosso (un altro punto interrogativo...) però magari offrirà prestazioni nel ST più alte .....ops dimenticavo anche questo è fisicamente impossibile:mad:

paolo.oliva2
21-06-2016, 15:13
...a prescindere :asd:

giusto un piccolo dettaglio manca, Zen è un progetto nuovo, Broadwell no.

mi sono fatto l'idea del perché l'IPC sarà anche superiore del 40% su XV, perché le stime iniziali di Zen si basavano su un XV che ancora non esisteva ma che comunque era stimato rispetto a PD, ora che ce l'hanno spunta fuori quel 40% e oltre che rumoreggia da mesi...

comunque il 14nm LPP di GF fa così schifo che è spuntato un leak proprio oggi da wccf che Polaris 10 con 2304sp può girare sui 1600mhz in 150watt con il dissipatore plasticotto a turbina senza OverVolt (non ne sono sicuro senza OV)...
230mmq per ~5.5 miliardi di transistors, il vcore non si sa ma sarà intorno i 1~1.1v al massimo ed è una architettura ad alto FO4 (Pipe Corte), si stima il doppio rispetto a quella nVidia con Pascal che arriva sui +2100mhz con il 16nm di TSMC in 250watt die size 315mmq...

vedremo, io la mia scommessa su Zen l'ho piazzata ormai mesi fa :D

Scusa, ma nn mi è chiaro :D, non capisco se è ironico o buono.

Polaris 10 con 2304sp può girare sui 1600mhz in 150watt con il dissipatore plasticotto a turbina senza OverVolt vs nVidia con Pascal che arriva sui +2100mhz con il 16nm di TSMC in 250watt die size 315mmq

Intendi con FO4 più alto Polaris + 14nm arrivano a 1,6GHz con 150W vs FO4 più basso (e quindi più clock) Nvidia con Pascal sul 16nm TSMC 250W ed un die enorme?

Capiaco bene se intendo che il 14nm GF sarebbe migliore come densità, TDP/transistor, e frequenza?

paolo.oliva2
21-06-2016, 15:37
Vedrai quando uscirà quanti sogni infranti. Povero paolino.:(
Ma quello che tu ancora non hai capito, è che io non ho sposato nessun brand, ma tifo per il brand che meglio si comporta per il consumatore.

Zen che vada a 1000 o 100 a me non interessa più di tanto, ma ho la certezza limpida e sicura che Zen avrà di gran lunga un miglior prezzo/prestazioni rispetto ad Intel.

Il mio sogno, se mai ne ho uno, non è per AMD ma per soddisfazione personale, è vedere la faccia di chi non fa altro che sbandierare che il 14nm Intel è il migliore del mondo e Intel ha la migliore architettura, che cacchio diranno se poi Zen sarà più potente in 95W dei mostri tecnologici Intel da 140W?
Un sogno veramente l'ho adesso che mi fai pensare... Zen che passa i 5GHz in OC vs Broadwell che mura sui 4,2GHz e tanti quadratini da 1800€ bruciacchiati nell'intento di far vedere "Intel roulez, AMD sucks".

bjt2
21-06-2016, 15:52
...a prescindere :asd:

giusto un piccolo dettaglio manca, Zen è un progetto nuovo, Broadwell no.

mi sono fatto l'idea del perché l'IPC sarà anche superiore del 40% su XV, perché le stime iniziali di Zen si basavano su un XV che ancora non esisteva ma che comunque era stimato rispetto a PD, ora che ce l'hanno spunta fuori quel 40% e oltre che rumoreggia da mesi...

comunque il 14nm LPP di GF fa così schifo che è spuntato un leak proprio oggi da wccf che Polaris 10 con 2304sp può girare sui 1600mhz in 150watt con il dissipatore plasticotto a turbina senza OverVolt (non ne sono sicuro senza OV)...
230mmq per ~5.5 miliardi di transistors, il vcore non si sa ma sarà intorno i 1~1.1v al massimo ed è una architettura ad alto FO4 (Pipe Corte), si stima il doppio rispetto a quella nVidia con Pascal che arriva sui +2100mhz con il 16nm di TSMC in 250watt die size 315mmq...

vedremo, io la mia scommessa su Zen l'ho piazzata ormai mesi fa :D

Esiste una GPU AMD a 28nm con numero di sp e tdp comparabile? A quanto va?

Ren
21-06-2016, 15:56
Ma quello che tu ancora non hai capito, è che io non ho sposato nessun brand, ma tifo per il brand che meglio si comporta per il consumatore.

Zen che vada a 1000 o 100 a me non interessa più di tanto, ma ho la certezza limpida e sicura che Zen avrà di gran lunga un miglior prezzo/prestazioni rispetto ad Intel.

Il mio sogno, se mai ne ho uno, non è per AMD ma per soddisfazione personale, è vedere la faccia di chi non fa altro che sbandierare che il 14nm Intel è il migliore del mondo e Intel ha la migliore architettura, che cacchio diranno se poi Zen sarà più potente in 95W dei mostri tecnologici Intel da 140W?
Un sogno veramente l'ho adesso che mi fai pensare... Zen che passa i 5GHz in OC vs Broadwell che mura sui 4,2GHz e tanti quadratini da 1800€ bruciacchiati nell'intento di far vedere "Intel roulez, AMD sucks".

Guarda che se non l'avessi capito, siamo felici entrambi se AMD la spunta con Zen. La situazione di monopolio che si è creata mi irrita non poco...:rolleyes:

Ren
21-06-2016, 16:00
comunque il 14nm LPP di GF fa così schifo che è spuntato un leak proprio oggi da wccf che Polaris 10 con 2304sp può girare sui 1600mhz in 150watt con il dissipatore plasticotto a turbina senza OverVolt (non ne sono sicuro senza OV)...
230mmq per ~5.5 miliardi di transistors, il vcore non si sa ma sarà intorno i 1~1.1v al massimo ed è una architettura ad alto FO4 (Pipe Corte), si stima il doppio rispetto a quella nVidia con Pascal che arriva sui +2100mhz con il 16nm di TSMC in 250watt die size 315mmq...


Chissà perchè hanno scelto di optare per clock così conservativi.

Ren
21-06-2016, 16:12
Ma il processo GF sembra così buono che anche a 4GHz mantiene dei consumi accettabili su una macro NEON di un Cortex A9 da 11 stadi, quindi con un FO4 elevato per gli standard INTEL e AMD, tale da consentire un ipotetico Zen sui 0.7*128W a 4.1Ghz (vedi grafico 9T LVT), come calcolato da me, anche ipotizzando 11 stati per Zen come un Cortex A9...

0.7v per 4ghz ho capito bene ? :cry:

Chi ti schioda dal tuo grafichetto sulla macro markettara.;)

Un a57 che ha un F04 più basso del A9 nel mondo REALE vuole più di 1 volt per 2ghz sul tuo amato 14nm LPe (ti regalo il 10% sul LPP;) ).


http://images.anandtech.com/doci/9330/7420-volt-bins-A57_575px.png

bjt2
21-06-2016, 16:20
Gli ARM sono degli ASIC con flip flop lenti. Da una presentazione che mi ha passato dresdenboy, si perde oltre il 60% di FO4 rispetto a un design custom come le CPU INTEL e AMD e inoltre probabilmente quell'ARM sarà fatto con transistors RVT se non HVT. Guarda il mio grafico markettaro che differenza c'è tra RTV e LVT... ;)

bjt2
21-06-2016, 16:23
0.7v per 4ghz ho capito bene ? :cry:

No. Per 4GHz ci vorranno almeno 1V.

0.7 sono i W assorbiti dalla macro NEON a 4GHz con transistors LVT.
Ho moltiplicato per 128 perchè:

4x4x8

4: la FPU di Zen è 4x128, contro 2x64 della FPU NEON
4: ho supposto che 1 core consumi come 4 FPU. E' un sovradimensionamento perchè in una CPU la FPU è quello che consuma di gran lunga di più
8: è il numero di cores.

Ren
21-06-2016, 16:27
No. Per 4GHz ci vorranno almeno 1V.

0.7 sono i W assorbiti dalla macro NEON a 4GHz con transistors LVT.
Ho moltiplicato per 128 perchè:

4x4x8

4: la FPU di Zen è 4x128, contro 2x64 della FPU NEON
4: ho supposto che 1 core consumi come 4 FPU. E' un sovradimensionamento perchè in una CPU la FPU è quello che consuma di gran lunga di più
8: è il numero di cores.

Un simulazione accuratissima:) .
Ma si! moltiplichiamo una fpu di un processore che non centra nulla, aggiustiamo di sale e pepe et voilà.:sofico:

Ren
21-06-2016, 16:32
si ma spiegalo invece di limitarti a tirare frecciate :)
o tutto il piacere a leggere cosa se scrivi, ma pare che la prendi sul personale.

Non era una frecciatina.

Se ha quel potenziale senza overvolt, non mi spiego perchè quei clock conservativi.

Tanto manca poco all'uscita.

Penso di acquistarla verso fine luglio se non ci marciano sul prezzo(rivenditori).

Apix_1024
21-06-2016, 16:34
...che minchia e' questo F04? :fagiano:

https://en.wikipedia.org/wiki/FO4 :asd:

bjt2
21-06-2016, 16:47
Un simulazione accuratissima:) .
Ma si! moltiplichiamo una fpu di un processore che non centra nulla, aggiustiamo di sale e pepe et voilà.:sofico:

Su semiaccurate i guru dei 3 GHz non hanno avuto molto da ridire sui miei calcoli...

paolo.oliva2
21-06-2016, 17:27
Guarda che se non l'avessi capito, siamo felici entrambi se AMD la spunta con Zen. La situazione di monopolio che si è creata mi irrita non poco...:rolleyes:

Se è così... non capisco perchè controbatti dei punti che sono alla luce del sole.

- Praticamente per te le mancate prestazioni di BD sono interamente dell'architettura. Il 14nm Finfet permetterebbe un XV X16 anche al di sotto dei 140W che certamente equivarrebbe ad un 6900K. L'XV avrebbe meno transistor, meno TDP e più potenza. In ST per la differenza di clock si dovrebbero uguagliare, in MT tutto a favore dell'XV. Un BD 32nm che si confronta con 22nm e 14nm (Intel), il silicio non conta, però a 14nm per entrambi, l'architettura BD diventa più che competitiva, per che miracolo sarebbe dovuto?

Tuttodigitale e Bjt2 cosa dicono dall'inizio del TH?
SE Zen ha lo stesso FO4 di BD, Zen deve avere gli stessi clock di BD
Il 14nm FinFet le slide ufficiali lo danno migliore del 28nm Bulk, sia per frequenze che per dimezzamento abbondante TDP

BD sul 28nm ha frequenze 3,7GHz/4,3GHz, Zen stesso FO4 = stesse frequenze o meglio (visto il 14nm FinFet migliore)

BR 28nm APU X4 3,7GHz/4,3GHz 65W, moltiplicalo per 4 (non sto manco a togliere IGPU e MC in più) = 260W, Zen 260W APU 4 IGPU, passaggio al 14nm = /2 il TDP, = 130W.

Tu controbatti, non capisco manco su che cosa, a parte frecciatine e quant'altro, e sul vago vuoi far capire che non potrà fare meglio di Intel.
Cacchio, ma Intel è a 3GHz... tutto il mondo con passaggio miniaturizzazione migliora, e AMD per forza di cose, per far tornare i tuoi conti, DEVE perdere il 30%?

Porta delle slide ufficiali di un 14nm FinFet che al max va a frequenze da cellulari, un FO4 Zen di 40, ma porta qualche dato su cui si può discutere... non Intel rulez AMD...
NESSUNO qui spara dati a caso su basi inesistenti.

digieffe
21-06-2016, 17:42
Facciamo un gioco.
Vediamo i top di gamma INTEL dal 32nm BULK al 14nm FF sia in termini di Fmax, che di massimo numero di core...

E inoltre il confronto di frequenza tra una CPU INTEL 8 core sul 32nm BULK (se c'era, che non me lo ricordo) e una 8 core sul 14nm FF

E ancora il confronto di clock tra 4 core top di gamma sul 32nm BULK e 8 core top di gamma sul 14nm FF, sempre INTEL*

Chi me lo sa dire?
Perchè AMD non dovrebbe fare altrettanto?

* Questi confronti mi servono per vedere cosa ha fatto INTEL dall'ultimo BULK al 14nm FF... Sia 8 core vs 8 core, Sia 4 core vs 8 core, se qualcuno obietta che BD è più vicino a un 4 core INTEL che 8 core INTEL...

UP

george_p
21-06-2016, 17:43
Weilà, ma quanto scrivete in una mezza giornata? :D

Ren
21-06-2016, 17:46
Se è così... non capisco perchè controbatti dei punti che sono alla luce del sole.

Tuttodigitale e Bjt2 cosa dicono dall'inizio del TH?
SE Zen ha lo stesso FO4 di BD, Zen deve avere gli stessi clock di BD
Il 14nm FinFet le slide ufficiali lo danno migliore del 28nm Bulk, sia per frequenze che per dimezzamento abbondante TDP

Tu controbatti, non capisco manco su che cosa, a parte frecciatine e quant'altro, e sul vago vuoi far capire che non potrà fare meglio di Intel.
Cacchio, ma Intel è a 3GHz... tutto il mondo con passaggio miniaturizzazione migliora, e AMD per forza di cose, per far tornare i tuoi conti, DEVE perdere il 30%?

Porta delle slide ufficiali di un 14nm FinFet che al max va a frequenze da cellulari, un FO4 Zen di 40, ma porta qualche dato su cui si può discutere... non Intel rulez AMD...
NESSUNO qui spara dati a caso su basi inesistenti.

Chi ti dice che F04 di Zen è uguale a quello di BD ?

Abbiamo quattro latenze di poche istruzioni.

Il boost di IPC possono averlo ottenuto anche accorciato la pipeline di pochi stadi.

Ti sembra poco ottenere 500mhz di più su un silicio inferiore del 15% con un ipc simile ?

Se questo è pessimismo, ci rinuncio...

bjt2
21-06-2016, 18:09
UP

SB 4 core : 3.5-3.9@95W
SB 8 core : 2.2-3.0@95W 2.9-3.8@135W

Skylake x4: 4-4.2@91W
Broadwell E x8: 3.2-3.7@140W

Intel: da 32 BULK a 14 FF

4 core: +500Mhz base, +300MHz turbo
8 core: +300MHz base, -100MHz turbo

Intel ha migliorato, almeno le frequenze base. Ma Skylake e Broadwell hanno l'AVX 256, quindi è più transistors...

EDIT:
SB 1.16 miliardi (x4) e 2.27 miliardi (x8) di transistors

Ren
21-06-2016, 18:13
SB 4 core : 3.5-3.9@95W
SB 8 core : 2.2-3.0@95W 2.9-3.8@135W

Skylake x4: 4-4.2@91W
Broadwell E x8: 3.2-3.7@140W

Intel: da 32 BULK a 14 FF

4 core: +500Mhz base, +300MHz turbo
8 core: +300MHz base, -100MHz turbo

Intel ha migliorato, almeno le frequenze base. Ma Skylake e Broadwell hanno l'AVX 256, quindi è più transistors...

mazza che porcata l'8core con due nodi ed il finfet di vantaggio...:sofico:

Ste frequenze non salgono proprio senza mangiare tonnellate di watt, eppure in 2.2ghz ci piazzano 22core...:sofico:

digieffe
21-06-2016, 18:35
SB 4 core : 3.5-3.9@95W
SB 8 core : 2.2-3.0@95W 2.9-3.8@135W

Skylake x4: 4-4.2@91W
Broadwell E x8: 3.2-3.7@140W

Intel: da 32 BULK a 14 FF

4 core: +500Mhz base, +300MHz turbo
8 core: +300MHz base, -100MHz turbo

Intel ha migliorato, almeno le frequenze base. Ma Skylake e Broadwell hanno l'AVX 256, quindi è più transistors...

EDIT:
SB 1.16 miliardi (x4) e 2.27 miliardi (x8) di transistors

si può aggiungere il 22nm
?? 8 core : 3.0-3.5@135W

da tener conto che senza l'uso delle avx la fre quenza è +200mhz su tutti i core quindi:
8 core: +500MHz base, -100MHz turbo

bjt2
21-06-2016, 18:37
mazza che porcata l'8core con due nodi ed il finfet di vantaggio...:sofico:

Ste frequenze non salgono proprio senza mangiare tonnellate di watt, eppure in 2.2ghz ci piazzano 22core...:sofico:

Il limite del 32 bulk è 3.9GHz e quello del 14 FF è 4.2.

Il 28nm BULK TSMC notoriamente è peggiore di quello INTEL. Eppure AMD è riuscita a fare un 4 core+GPU a 4.1 - 4.3GHz (Kaveri A10-7890K).
Chissà sul 14nm...

Ren
21-06-2016, 19:03
Il limite del 32 bulk è 3.9GHz e quello del 14 FF è 4.2.

Il 28nm BULK TSMC notoriamente è peggiore di quello INTEL. Eppure AMD è riuscita a fare un 4 core+GPU a 4.1 - 4.3GHz (Kaveri A10-7890K).
Chissà sul 14nm...

Si due core CMT 95W. Un capolavoro...:muro:

bjt2
21-06-2016, 19:05
Si due core CMT 95W. Un capolavoro...:muro:

I core sono 4. C'è anche la GPU e sappiamo che in AMD consuma una quota considerevole del TDP.

Ren
21-06-2016, 19:11
I core sono 4. C'è anche la GPU e sappiamo che in AMD consuma una quota considerevole del TDP.

Per chiarezza preferisco chiamarli core CMT.

Ma Hai visto quanto consumano quando mettono i SOLI core sotto torchio ? :doh:

bjt2
21-06-2016, 19:28
Per chiarezza preferisco chiamarli core CMT.

Ma Hai visto quanto consumano quando mettono i SOLI core sotto torchio ? :doh:

Beh, è al limite, come il 14nm INTEL a 4.2GHz... Entrambi 200MHz di turbo...

Il 32nm INTEL aveva HKMG e Ultra Low K, era il non plus ultra per un BULK...

Il 28nm TSMC come è messo? E' un BULK fetecchia? :D

dav1deser
21-06-2016, 19:52
Il limite del 32 bulk è 3.9GHz e quello del 14 FF è 4.2.

Il 28nm BULK TSMC notoriamente è peggiore di quello INTEL. Eppure AMD è riuscita a fare un 4 core+GPU a 4.1 - 4.3GHz (Kaveri A10-7890K).
Chissà sul 14nm...

Se non sbaglio Kaveri Godavari e Carrizo sono tutti made in GF. TSMC produce le GPU AMD e le APU low power (Puma, Carrizo-L e similari).

bjt2
21-06-2016, 19:54
Se non sbaglio Kaveri Godavari e Carrizo sono tutti made in GF. TSMC produce le GPU AMD e le APU low power (Puma, Carrizo-L e similari).

Ah... Vabeh, sempre schifo fa... :D

Free Gordon
21-06-2016, 20:11
Ma si diamoci tutti al fantacalcio.:D
Ti sei mantenuto su stime terrestri...:sofico:

I 95W li ho presi di sicurooo!!! :asd:

Free Gordon
21-06-2016, 20:15
Usare un processo 2 generazioni avanti, con il FinFet che è anche anni luce avanti il bulk e peggiorare del 33% il clock (da 4Ghz degli ultimi BR ai 3Ghz delle previsioni più caute)... Questo è un pessimismo ingiustificato... INTEL dal 32nm BULK al 14nmFF ha guadagnato tantissimo. Anche in frequenza...
Perchè AMD non dovrebbe riuscirci?

Questo ragionamento è sacrosanto, quello che dice Ren...e quello che penso (dall'alto della mia ignoranza) anche io in parte...è che, se le frequenze sono quelle, sarà necessariamente la performance ST ad essere necessariamente MOLTO più bassa di quella di Skylake (e di riflesso anche l'MT ovviamente).

Peter Sellers
21-06-2016, 20:26
Il limite del 32 bulk è 3.9GHz e quello del 14 FF è 4.2.

Il 28nm BULK TSMC notoriamente è peggiore di quello INTEL. Eppure AMD è riuscita a fare un 4 core+GPU a 4.1 - 4.3GHz (Kaveri A10-7890K).
Chissà sul 14nm...

si un buon risultato step dopo step alla fine è riuscito a superare il muro dei 4 Ghz, ma il muro alla fine rimane per cui se si vuole superarlo non basta scavalcare un muro ogni 100 mhz in più dopo i 4 Ghz è come un piano di un palazzo non più un semplice muro
peccato però che stiamo parlando di un architettura con scarsa efficienza per cui malgrado la frequenza sta dietro un i3 haswell

Beh, è al limite, come il 14nm INTEL a 4.2GHz... Entrambi 200MHz di turbo...

Il 32nm INTEL aveva HKMG e Ultra Low K, era il non plus ultra per un BULK...

Il 28nm TSMC come è messo? E' un BULK fetecchia? :D

appunto chiamiamolo il muro dei 4 Ghz, AMD ha provato a superarlo con il suo modello top, il 9590, il risultato non mi sembra significativo sia dal punto di vista del TDP che delle prestazioni complessive
da qui il radicale cambiamento appunto di zen sia per ipc che di tdp, ma il muro dei 4 Ghz è ragionevole presumere varrà anche per zen a maggior ragione se si è dato il limite di 95W TDP

Free Gordon
21-06-2016, 20:34
Se ha quel potenziale senza overvolt, non mi spiego perchè quei clock conservativi.

Questo non è discorso, Ren.. ;)

E' ovvio che AMD ha progettato P10 per avere certe rese e certi consumi (mettere un solo 6pin ovviamente)

...e 1300mhz circa (infatti la XFX è cloccata a 1320mhz) sono lo sweet spot per avere tutte quelle cose, con un dissipatore da 2 lire e temperature basse. :)

Non interessa a nessuno "realmente" che P10 esca di fabbrica con prestazioni da Fury liscia (ad esempio), perchè quello non è il suo segmento di vendita e loro (AMD) non hanno alternative a GP104 fino all'autunno inoltrato.

Quindi, P10 a 229 (con custom a salire) e FuryX riprezzata/rimaneggiata a (ipotesi) 399 (zona 1070) mantengono una lineup decente fino all'arrivo di Vega. :)

Questo anche se P10 facesse 1450-1500 senza OV..:p

paolo.oliva2
21-06-2016, 21:49
Guarda che se non l'avessi capito, siamo felici entrambi se AMD la spunta con Zen. La situazione di monopolio che si è creata mi irrita non poco...:rolleyes:
Se è così... non capisco perchè controbatti dei punti che sono alla luce del sole.
- Praticamente per te le mancate prestazioni di BD sono interamente dell'architettura. Il 14nm Finfet permetterebbe un XV X16 anche al di sotto dei 140W che certamente equivarrebbe ad un 6900K. L'XV avrebbe meno transistor, meno TDP e più potenza. In ST per la differenza di clock si dovrebbero uguagliare, in MT tutto a favore dell'XV. Un BD 32nm che si confronta con 22nm e 14nm (Intel), il silicio non conta, però a 14nm per entrambi, l'architettura BD diventa più che competitiva, per che miracolo sarebbe dovuto?
Tuttodigitale e Bjt2 cosa dicono dall'inizio del TH?
SE Zen ha lo stesso FO4 di BD, Zen deve avere gli stessi clock di BD
Il 14nm FinFet le slide ufficiali lo danno migliore del 28nm Bulk, sia per frequenze che per dimezzamento abbondante TDP
BD sul 28nm ha frequenze 3,7GHz/4,3GHz, Zen stesso FO4 = stesse frequenze o meglio (visto il 14nm FinFet migliore)
BR 28nm APU X4 3,7GHz/4,3GHz 65W, moltiplicalo per 4 (non sto manco a togliere IGPU e MC in più) = 260W, Zen 260W APU 4 IGPU, passaggio al 14nm = /2 il TDP, = 130W.
Tu controbatti, non capisco manco su che cosa, a parte frecciatine e quant'altro, e sul vago vuoi far capire che non potrà fare meglio di Intel.
Cacchio, ma Intel è a 3GHz... tutto il mondo con passaggio miniaturizzazione migliora, e AMD per forza di cose, per far tornare i tuoi conti, DEVE perdere il 30%?
Porta delle slide ufficiali di un 14nm FinFet che al max va a frequenze da cellulari, un FO4 Zen di 40, ma porta qualche dato su cui si può discutere... non Intel rulez AMD...
NESSUNO qui spara dati a caso su basi inesistenti.

Questo è il mio quote precedente ed il mio post.
Ti hanno postato quanto ha guadagnato Intel con il passaggio da 32nm a 14nm di risposta alla tua affermazione che il silicio non conta.

Ma l'hai per vizio di affermare cose che poi quando smentite le ignori?

Chi ti dice che F04 di Zen è uguale a quello di BD ?
Abbiamo quattro latenze di poche istruzioni.
Come post mio precedente, qui si parla:

SE FO4 Zen = FO4 BD = stessi clock o superiori.

Allora contesta l'FO4 di Zen, perchè se accetti stesso FO4, tutto quanto hai postato per controbattere che Zen abbia frequenze superiori a Intel, non vale mezza sega.

Il boost di IPC possono averlo ottenuto anche accorciato la pipeline di pochi stadi.
Ti sembra poco ottenere 500mhz di più su un silicio inferiore del 15% con un ipc simile ?
E quale sarebbe il motivo? Perchè se Intel non può aumentare le frequenze con il suo IPC, nesun'altro ci può riuscire?

Io sono dell'idea che il 14nm Intel (che tu riporti del 15% migliore di tutti) ha una frequenza max mediocre, ha perso 100MHz in Turbo vs 4790K e sono arrivati ai 4GHz pareggiando con il 4790K solamente tirando il collo come non mai al 6700K. In OC la cosa è SCONCERTANTE.
Di buono ha un ottimo TDP per il numero di core, a patto di avere frequenze da cellulare (meno :D) vedi 1,7GHz 22 core a 65W ma per +500MHz (2,2GHz :doh:) il TDP più che raddoppia.

Se questo è pessimismo, ci rinuncio...
Non è discorso di pessimismo.

Hai fatto 8000 post contestando di tutto di più, il silicio, i prezzi, le frequenze, ti hanno risposto con dati alla mano, hai forse detto che avevi torto? No semplicementi ignori tutti i post e continui sulla tua linea che sei realista e non pessimista e nel TH sono tutti drogati perchè confondono la fantasia con la realtà.

In questi anni AMD ha realizzato un totale di features per sopperire alle carenze silicio. Ora che si ritrova ALMENO in parità miniaturizzazione con Intel, la musica cambierà sicuramente, e questo non è certamente OTTIMISMO.

NOI, appassionati di PC, siamo NOI che manteniamo LORO. Non ci meritiamo nel 2016 ancora un X4 a prezzi da X8, ma un X8 a prezzi da X4.

Ren
21-06-2016, 22:53
Ma che vuoi che risponda seriamente quando vedo simulazioni sensazionalistiche fatte sul nulla (la macro fpu su un arm a9 :p ) con pochissime informazioni certe. Tantovale fare il totocalcio...

Alte Frequenze miracolose, quanto il crollo di efficienza è evidente da lustri.

Vengono spacciati processori che consumano 400w:eekk: o più per capolavori perchè raggiungono 5ghz.

Che devo dirti sogna i tuoi 95w per 4.5ghz.:p

Poi quando uscirà Zen vedremo quanti watt ci vorranno per 8core/4.5ghz.

Se uscirà qualche dato nuovo su Zen, aggiungerò qualche commento.

tuttodigitale
21-06-2016, 23:01
giusto un piccolo dettaglio manca, Zen è un progetto nuovo, Broadwell no.
Non dirlo, troppo in giro, sennò pare che skylake sia solo un evoluzione di Conroe, architettura pensata per tutt'altro silicio.....e se Intel ha guadagnato quote di mercato nei confronti di IBM e di AMD, non è per colpa di quale magnificienza architetturale...

il paragone che mi piace fare è quello automobilistico...dove una macchina nuova può andare 5-8 decimi più veloce, mentre un pneumatico permette di guadagnare anche oltre i 2 secondi...
bulldozer / power8, sono state architetture, degne evoluzioni delle precedenti, ma con gomme non all'altezza...

comunque il 14nm LPP di GF fa così schifo che è spuntato un leak proprio oggi da wccf che Polaris 10 con 2304sp può girare sui 1600mhz in 150watt con il dissipatore plasticotto a turbina senza OverVolt (non ne sono sicuro senza OV)...
difficile capire quanto ci sia OV, o meno, con il controllo dinamico della tensione..
se rimane in 150W è un eccellente risultato.
Quello che è impressionante, è che i 14nm LPP sono pronti per il mercato mainstream, quando oggi le proposte Pascal, ad alta gamma, hanno ancora problemi dopo quasi un mese dalla apparizione sul mercato...

Questo potrebbe anche significare, che i 14nm LPP sono sufficientemente convenienti...e le rese più che ottime :cool:


Un a57 che ha un F04 più basso del A9 nel mondo REALE vuole più di 1 volt per 2ghz sul tuo amato 14nm LPe (ti regalo il 10% sul LPP;) ).per per quel che mi è dato sapere l'a9 e l'a57 hanno grossomodo lo stesso fo4....
e non è detto che non hanno utilizzato per la prima volta, per cpu di quella frequenza, transistor HVT....visto che permettono frequenze superiore ai 2GHz.....
è singolare che tu ometti, che la stessa cpu sui 20nm richiede 1,2V, ovvero 225mV in più...circa 400mV meno dei 28nm. Alla stessa tensione un'architettura con fo4 17 fa segnare 4,3GHz....aldilà del differente silicio, immagina quanto alto sia il fo4...
ricordo che un architetto di ARM in tempi recenti ha dichiarato che le CPU anche quelle più veloci, sono completamente sintetizzate...

Per contro, Qualcomm per i core custom, krait del 805, aveva dichiarato una tensione di 960mV a 2,65GHz su 28nm...con un fo4 all'apparenza del tutto simile a bulldozer (lo studio IBM lo indicava come un ottimo compromesso tra il mercato mobile e server....)


Se ha quel potenziale senza overvolt, non mi spiego perchè quei clock conservativi.
la butto li: aumentare le rese?

Ren
21-06-2016, 23:17
per per quel che mi è dato sapere l'a9 e l'a57 hanno grossomodo lo stesso fo4....
e non è detto che non hanno utilizzato per la prima volta, per cpu di quella frequenza, transistor HVT....visto che permettono frequenze superiore ai 2GHz.....


Tu non sai niente John Snow :sofico:

Ma si piazziamoci anche un transistor più fetecchio possibile...

Con quasi il doppio degli stadi hanno lo stesso F04 :rotfl:
In ARM devono essere più rincoglioniti di intel.:sofico:

tuttodigitale
21-06-2016, 23:22
Tu non sai niente john snow:sofico:
Però spari supposizioni che ti fanno comodo senza dati certi...
quello che dico è documentato:
krait 450 11 stadi: 960mV@2,65GHz. quanto Excavator. Questi sono i fatti.


Ma si piazziamoci anche un transistor più fetecchio possibile...
se tu non lo sapessi, il transistor più fetecchio possibile ha il più basso consumo statico..e su uno smartphone ha MOLTO senso..


Con quasi il doppio degli stadi hanno lo stesso F04 :rotfl:

lo sai vero che il power7 ha una penalità da miss prediction di soli 15 cicli, nonostante ciò il fo4 è inferiore a quello di SB?
e il PPE ha circa 20 stadi, ma ha un fo4 pari al prescott (13) che ne aveva 31?

PS cosa sarebbe il F04?

Ren
21-06-2016, 23:30
lo sai vero che il power7 ha una penalità da miss prediction di soli 15 cicli, nonostante ciò il fo4 è inferiore a quello di SB?
e il PPE ha circa 20 stadi, ma ha un fo4 pari al prescott (13) che ne aveva 31?

Certo tutto è possibile, basta che ti faccia comodo.:sofico:

Pure il power5 aveva parecchi stadi ed un f04 di merda, infatti era una porcata...

tuttodigitale
21-06-2016, 23:46
Certo tutto è possibile, basta che ti faccia comodo.:sofico:

Pure il power5 aveva una caterva di stadi ed un f04 di merda, infatti era una porcata...
il numero di stadi è aumentato del 60% dall'a9 al a15, e l'ipc del +40%....non pensi che la complessità dello stadio è rimasta per lo più immutata per l'aumentata complessità della logica, il motore OoO passa da 2 a 3 issue. Tanto è vero che la stessa ARM parla di una perdita sostanziale di efficienza a livello di architettura....l'A9 è il 70% più efficiente del A15: difficilmente giustificabile da un fo4 ridotto...

Ren
21-06-2016, 23:51
il numero di stadi è aumentato del 60% dall'a9 al a15, e l'ipc del +40%....non pensi che la complessità dello stadio è rimasta per lo più immutata per l'aumentata complessità della logica, il motore OoO passa da 2 a 3 issue. Tanto è vero che la stessa ARM parla di una perdita sostanziale di efficienza a livello di architettura....l'A9 è il 70% più efficiente del A15: difficilmente giustificabile da un fo4 ridotto...

Hai numeri ufficiali di ARM su F04 del A57 ?

No ? Peccato :(

paolo.oliva2
22-06-2016, 00:25
Ma che vuoi che risponda seriamente quando vedo simulazioni sensazionalistiche fatte sul nulla (la macro fpu su un arm a9 :p ) con pochissime informazioni certe. Tantovale fare il totocalcio...

Alte Frequenze miracolose, quanto il crollo di efficienza è evidente da lustri.

Vengono spacciati processori che consumano 400w:eekk: o più per capolavori perchè raggiungono 5ghz.

Che devo dirti sogna i tuoi 95w per 4.5ghz.:p

Poi quando uscirà Zen vedremo quanti watt ci vorranno per 8core/4.5ghz.

Se uscirà qualche dato nuovo su Zen, aggiungerò qualche commento.

E ridaie con quella frase.
Te l'hanno già detto in 3 che te la sei creata tu ed ancora continui...
Che ti devo dire, continua con le tue sceneggiate... visto che sembra ti diverti...

Forse i tuoi lustri non contemplano BD. Io non ho bisogno di sognare i 4,5GHz a 95W... perchè li ho già con il mio 8370 dissi stock all'equatore (NB undervolt -0,07V). Peccato che è sul 32nm, se fosse un 14nm GF, li avrei a 45W. .. A quanto arriva il 6700K in OC sul migliore silicio al mondo? :mc: Sinceramente a me parlare di 5Ghz e più non mi fa alcun effetto... (vedi firma). Se altri anche ad azoto non le vedono manco con il telescopio, e quindi le reputano impossibili, sono fatti loro.

tuttodigitale
22-06-2016, 00:25
Hai numeri ufficiali di ARM su F04 del A57 ?
No ? Peccato :(
il problema non è sapere il fo4 dell'architettura, ma quello lordo...si possono perdere 5(minimo)-10 e più punti di FO4 solo per la sintetizzazione.
La cosa migliore, è proprio quello di vedere a quale vcore opera, in rapporto ad altre architetture (vedi krait 450 che di stadi ne ha 11).


Pure il power5 aveva parecchi di stadi ed un f04 di merda, infatti era una porcata...
il power6 aveva un numero di stadi più basso e un fo4 molto più basso, tanto da poter girare a 6GHz sui 90nm...
ti sei quindi reso conto da solo di aver detto una sciocchezza sul fatto che pipeline più lunghe significa fo4 basso e viceversa....

tuttodigitale
22-06-2016, 00:35
un ultima considerazione, se davvero è stato spinto praticamente vicino al limite per raggiungere i 2,1GHz il silicio (sono transistor RVT secondo REN) allora c'è da essere ottimisti sull'abbattimento dei consumi a 3GHz....
http://images.anandtech.com/doci/9330/a57-average-curve.png

se tanto mi dà tanto un apu BR da 3GHz base sui 14nm potrebbe avere un tdp massimo di 10W....e fare meglio di tanti skylake da 15W....

PS il confronto è con il più prestante 20nm e con il più scarso 14nm LPe...:read:
PPS notare la forbice come si allarga all'aumentare della frequenza, arrivando anche a punte del +70% di consumo per i 20nm :sofico:

Ah...dimenticavo, è impossibile :D

http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/2013/haswell-launch/diagramme/verbrauch.jpg
questo grafico rappresenta i consumi a parità di vcore e GHz...notare come si comportano magnificamente i finfet....pare che non ci siano ripercussioni sul leakage...

Ren
22-06-2016, 00:40
il power6 aveva un numero di stadi più basso e un fo4 molto più basso, tanto da poter girare a 6GHz sui 90nm...
ti sei quindi reso conto da solo di aver detto una sciocchezza sul fatto che pipeline più lunghe significa fo4 basso e viceversa....

Se fai un lavoro di merda puoi allungare gli stadi quanto ti pare.

Ma vuoi capire quello che ti conviene.

Ren
22-06-2016, 00:44
un ultima considerazione, se davvero è stato spinto praticamente vicino al limite per raggiungere i 2,1GHz il silicio (sono transistor RVT secondo REN) allora c'è da essere ottimisti sull'abbattimento dei consumi a 3GHz....

Io non ho detto nulla, ti perculavo sulla tua onniscenza, sei tu il depositario delle certezze che determina F04 con lo sguardo :p e fa simulazioni con mezza slide.

cmq possiamo chiuderla qua ed aspettare sto benedetto Zen.

tuttodigitale
22-06-2016, 01:00
Se fai un lavoro di merda puoi allungare gli stadi quanto ti pare.
In IBM lavorano dei cialtroni....quelli di ARM che fanno lavorare un'architettura da 18 stadi ad 1,2V a soli 2,1GHz sui 14nm sono invece dei geni. mentre qualcomm con la sua architettura custom da 11 stadi 2,65GHz a 0,96V sui 28nm ha avuto c..o,

W Intel...

Io non ho detto nulla
insomma, fino a prova contraria sei stato tu a dare per certo che non fossero stati utilizzati gli HVT, che a 0,8V sono circa 2 volte più veloci di quelli visti sui 20nm...definendoli, a torto, dei transistor di seconda scelta....

sei tu il depositario delle certezze che determina F04 con lo sguardo :p e fa simulazioni con mezza slide.
.
mi devi spiegare perchè sullo stesso silicio un' architettura richiede 1,4V e un'altra 0,96, e quella che ne richiede meno ha 11 stadi....Forza della fede?

ho il sospetto che non sai il significato di quello che hai postato..anche perchè ancora non hai scritto FO4 come si deve....:D


cmq possiamo chiuderla qua
questo è sicuro. Una cosa non essere d'accordo, e un conto è dare di sognatori e incompetenti le persone che sono dall'altra, e magari che come bjt2 mettono anche la faccia.


aspettare sto benedetto Zen.
nell'attesa scrivo come tanti altri in questo thread

Ren
22-06-2016, 01:00
Forse i tuoi lustri non contemplano BD. Io non ho bisogno di sognare i 4,5GHz a 95W... perchè li ho già con il mio 8370 dissi stock all'equatore (NB undervolt -0,07V). .. A quanto arriva il 6700K in OC sul migliore silicio al mondo? :mc: Sinceramente a me parlare di 5Ghz e più non mi fa alcun effetto... (vedi firma). Se altri anche ad azoto non le vedono manco con il telescopio, e quindi le reputano impossibili, sono fatti loro.

Sei un feticista dei mhz da buon overclocker.:sborone:

Ren
22-06-2016, 01:10
ho il sospetto che non sai il significato di quello che hai postato..anche perchè ancora non hai scritto FO4 come si deve....:D

Dai ti faccio contento, te lo scrivo con la O di out. :p

Ormai ci attacchiamo anche ai cassonetti.:D

Ren
22-06-2016, 01:19
nell'attesa scrivo come tanti altri in questo thread

Fai bei sogni.;)

paolo.oliva2
22-06-2016, 02:26
http://www.digitimes.com/news/a20160621PD205.html

Rumor
AMD's chipsets for Zen-based processors, which AMD outsourced to Taiwan-based ASMedia Technology for R&D, are rumored to be seeing design issues, which will increase motherboard players' costs by US$2-5, according to sources from the motherboard industry.

Smentita
Commenting on the news, AMD said it is pleased that Zen is on track and will not comment on customer specific board-level solutions., while ASMedia clarified that this is purely a market rumor and its product's signal, stability and compatibility have all passed certification.

AMD Zen chipset designs have already been finalized and will begin shipments at the end of the third quarter and start mass production in the fourth.

paolo.oliva2
22-06-2016, 02:53
Volete una Fudzillata? (O forse è vero?)

Exclusive: Codename Starship

Naples, named after a city famous for its bottlenecks and drivers that explode for no apparent reason, uses 14nm FinFET and has 32 cores and 64 thread processors. After AMD has got that out of the way, it is not going to 10nm, but will go for 7nm. This is quite an aggressive roadmap. The 7nm flavour will be codenamed Starship

é un Zen X48+48, devo aver tagliato un po' troppo... :)

There will be versions of Starship with TDPs between 35 and 180W, for the whole range of higher end servers. Let's hope that Starship makes it on time, as this would probably mean that a 7nm Zen desktop CPUs will not be more than 18-24 months away.

Mi sono scordato di mettere il link, comunque è Fudzilla.

Poi c'è un altro articolo di techreport ma mi si è imbellinato il Broadwell (forse non vuole che posto Zen :)
Zen APU
Ciò significa che un salto di larghezza di banda della memoria rispetto allo scorso anno 40GB / s ad un relativamente enorme 128Gb / s con l'arrivo dello Zen. L'obiettivo è quello di fornire un singolo chip con cui alimentare un dispositivo HD ultra competente, tutti raggiunti a un prezzo economico.

george_p
22-06-2016, 06:27
Scusa Paolo ma quando leggo Fudzilla, non riesco a prendere per niente serie le informazioni che pubblica.
A prescindere da tutti i discorsi penso che Zen sia una buona cpu, quanto non è dato saperlo ancora ma visto che amd sta stringendo parecchie partnership, inclusa apple questo dice tantissimo.
Ma alla fine anche fosse inferiore a intel un gran chissenefrega da parte Amd visto che i soldi li fa con clienti interessa(n)ti non certo in un settore dove conta il solo fanbrand.
E se sono interessati a Zen un motivo ci sarà...perché vuole dire che il prodotto spacca il cu.o al precedente opteron, e di brutto anche.

bjt2
22-06-2016, 06:58
http://www.digitimes.com/news/a20160621PD205.html

Rumor
AMD's chipsets for Zen-based processors, which AMD outsourced to Taiwan-based ASMedia Technology for R&D, are rumored to be seeing design issues, which will increase motherboard players' costs by US$2-5, according to sources from the motherboard industry.

Smentita
Commenting on the news, AMD said it is pleased that Zen is on track and will not comment on customer specific board-level solutions., while ASMedia clarified that this is purely a market rumor and its product's signal, stability and compatibility have all passed certification.

AMD Zen chipset designs have already been finalized and will begin shipments at the end of the third quarter and start mass production in the fourth.

AMD aveva superato i 5$ ad azione e qualcuno deve averla shortata... La notizia arriva, le azioni scendono, chiudono gli short e arriva la smentita... Tutto regolare...

george_p
22-06-2016, 07:03
AMD aveva superato i 5$ ad azione e qualcuno deve averla shortata... La notizia arriva, le azioni scendono, chiudono gli short e arriva la smentita... Tutto regolare...

Che vuol dire shortare?
Comunque è ancora sopra i 5.

Life bringer
22-06-2016, 07:30
edit, sbagliato topic

bjt2
22-06-2016, 07:39
Che vuol dire shortare?
Comunque è ancora sopra i 5.

In borsa si può guadagnare sia se un titolo sale, sia se un titolo scende.

Nel primo caso il meccanismo è banale: compro a x, il titolo sale, vendo a y con y>x e guadagno

Nel secondo caso è più subdolo: vendo titoli che non posseggo a x (e la banca o l'intermediario si garantisce bloccando un uguale valore in danaro), il titolo scende, ricompro a z, con z<x e guadagno. Questo è shortare...

george_p
22-06-2016, 08:09
In borsa si può guadagnare sia se un titolo sale, sia se un titolo scende.

Nel primo caso il meccanismo è banale: compro a x, il titolo sale, vendo a y con y>x e guadagno

Nel secondo caso è più subdolo: vendo titoli che non posseggo a x (e la banca o l'intermediario si garantisce bloccando un uguale valore in danaro), il titolo scende, ricompro a z, con z<x e guadagno. Questo è shortare...

ah ok grazie dell'info.
Sapevo del meccanismo ma non come si chiamasse.

tuttodigitale
22-06-2016, 08:16
il fatto che il krait abbia un basso FO4 ce lo dice il fatto che lo snapdragon 805 sul Note4 ha un frequenza nominale di 2,7GHz (ma come non ci doveva essere la fusione del nocciolo?) contro, sempre sullo stesso dispositivo, 1,9 GHz del Exynos 5433, uno su 28nm l'altro su 20nm....
come è bello avere ragione :cool: .

La cosa che mi lascia distucco, è che i valori dichiarati da Samsung per l'A53 (1,23V@1,9GHz su 28nm) sono identici a quelli che fa riferimento anandtech per l'a57 (1,2V@2,1GHz su 20nm)....

EDIT
pare esserci solo una marginale differenza, nonostante abbia l'a15 più del doppio degli stadi. Ma visto il differente processo potrebbe avere lo stesso FO4 (l'a53 lavorava con meno vcore, sempre a 1,9GHz a 20nm, anche se non ricordo esattamente i valori).

Zerex
22-06-2016, 08:16
In borsa si può guadagnare sia se un titolo sale, sia se un titolo scende.

Nel primo caso il meccanismo è banale: compro a x, il titolo sale, vendo a y con y>x e guadagno

Nel secondo caso è più subdolo: vendo titoli che non posseggo a x (e la banca o l'intermediario si garantisce bloccando un uguale valore in danaro), il titolo scende, ricompro a z, con z<x e guadagno. Questo è shortare...
Sei sicuro che la tua firma abbia la dimensione a norma? :D :D

Free Gordon
22-06-2016, 09:31
AMD Zen chipset designs have already been finalized and will begin shipments at the end of the third quarter and start mass production in the fourth.

Fine Settembre i primi esemplariii!!! :sofico: :sofico: :sofico:

bjt2
22-06-2016, 09:37
Sei sicuro che la tua firma abbia la dimensione a norma? :D :D

Boh! è da quando hanno chiuso off-topic che non seguo più gli altri forum, ma solo qualche thread interessante e non ricordo i limiti, a parte le 3 righe o una immagine con al più una riga di testo senza andare a capo...

tuttodigitale
22-06-2016, 10:37
Scusa Paolo ma quando leggo Fudzilla, non riesco a prendere per niente serie le informazioni che pubblica.
A prescindere da tutti i discorsi penso che Zen sia una buona cpu, quanto non è dato saperlo ancora ma visto che amd sta stringendo parecchie partnership, inclusa apple questo dice tantissimo.
Ma alla fine anche fosse inferiore a intel un gran chissenefrega da parte Amd visto che i soldi li fa con clienti interessa(n)ti non certo in un settore dove conta il solo fanbrand.
E se sono interessati a Zen un motivo ci sarà...perché vuole dire che il prodotto spacca il cu.o al precedente opteron, e di brutto anche.
c'è da dire che su ZEN fudzilla le ha azzeccate tutte...vedi bus GMI e ZEN 32 core.
Se è vero che GF è prossima al passaggio ai 7nm, è estremamente probabile che ZEN sia a buon mercato....e se come pare AMD utilizzerà un puzzle di 4 die per il suo opteron di punta, il futuro ZEN+ avrà la bellezza di 12 core....:cool:

capitan_crasy
22-06-2016, 12:08
c'è da dire che su ZEN fudzilla le ha azzeccate tutte...vedi bus GMI e ZEN 32 core.
Se è vero che GF è prossima al passaggio ai 7nm, è estremamente probabile che ZEN sia a buon mercato....e se come pare AMD utilizzerà un puzzle di 4 die per il suo opteron di punta, il futuro ZEN+ avrà la bellezza di 12 core....:cool:

Si ma dopo anni di puro letame informatico (mi ricordo che ha pubblicato falsi bench sul K10 con numeri a dir poco miracolosi) non importa quanto ci puoi andare vicino o quante volte ci prendi, chi produce letame non lo può rivendere per torta al cioccolato anche se ha l'aspetto, l'odore e forse anche il gusto; sempre letame rimane... :read:

paolo.oliva2
22-06-2016, 12:34
c'è da dire che su ZEN fudzilla le ha azzeccate tutte...vedi bus GMI e ZEN 32 core.
Se è vero che GF è prossima al passaggio ai 7nm, è estremamente probabile che ZEN sia a buon mercato....e se come pare AMD utilizzerà un puzzle di 4 die per il suo opteron di punta, il futuro ZEN+ avrà la bellezza di 12 core....:cool:

Sinceramente avevo dato ragione a George_p, infatti avevo scritto Fudzillata... però quello che scrivi è giusto... inoltre mi aveva lasciato perplesso AMD che dichiarava +15% su Zen+... cioè, se sei sullo stesso silicio ed ancora devi uscire con Zen e sai già l'incremento di Zen+, va bene la tempistica ma almeno inserisci su Zen alcune cose di Zen+...
Però tornerebbe se Zen+ fosse l'architettura su un prox silicio, perchè con minor TDP potrebbero inserire ben più transistor logici, ad esempio incrementare l'SMT.

Oramai è sotto la luce del sole che l'ascesa di AMD in borsa non può essere un giochetto speculativo, quindi ci deve essere quache cosa di forte in ballo.
Che questo dipenda unicamente da Zen, non lo credo, dovrebbe spaccare il :ciapet: ai passerotti, invece è più probabile una questione a lungo termine, cioè Zen competitivo ed AMD un passaggio veloce sul 7nm sarebbe perfetto.
Magari adesso mi saltate addosso, però a naso mi sembra che Intel si sia fermata di più sul 22nm, ufficialmente per problemi al 14nm, per me perchè non aveva senso, visto la concorrenza, correre... ma in ogni caso comunque ha perso del tempo vs la concorrenza.
Ma è anche vero che GF con tutto il consorzio dietro, avendo per le mani solo il 28nm Bulk, mi sembra più che ovvio che hanno incentrato molto gli sforzi sul silicio (prox).
Tra l'altro mi sembra di ricordare che 1 anno fa IBM aveva già pronti per il 9nm gli affari per intagliare il silicio (c'era un discorso dei laser che quelli precedenti non andavano più bene... un discorso ULV con altro, ma non ricordo i nomi).
Se prendiamo per buona questo e ci aggiungiamo il discorso di Apple con Zen, io posso vedere un qualcosa a lungo termine su cui Apple ci creda... e sicuramente un Zen come architettura e il lungo termine (silicio 14nm e 7nm), beh, cambia radicalmente la questione, ed è ovvio che AMD decolli in borsa. Ricordiamoci che quando ha iniziato l'ascesa, gli analisti avevano previsto che arrivasse a 5$ per poi scendere, siamo a 5,25$ ed ora gli analisti prevedono 6$. Se fosse vera la storia dei 7nm, arriverà a 10$.

marchigiano
22-06-2016, 13:04
discorso borsa secondo me poco ha a che fare con zen ma più con i contratti di fornitura di apu per console o per computer apple (e perchè no, le nuove gpu)

zen partirà per desktop e server, nicchia da bassi volumi, se andrà veramente forte adotteranno tale architettura su apu e notebook e allora vedremo alti volumi e alti utili

paolo.oliva2
22-06-2016, 15:12
discorso borsa secondo me poco ha a che fare con zen ma più con i contratti di fornitura di apu per console o per computer apple (e perchè no, le nuove gpu)

zen partirà per desktop e server, nicchia da bassi volumi, se andrà veramente forte adotteranno tale architettura su apu e notebook e allora vedremo alti volumi e alti utili

Basta che guardi le date dei rialzi in borsa. Se fosse come dici tu, adesso starebbe scendendo, perchè la presentazione BR c'è già stata come pure c'è già stata la presentazione delle VGA.
Se la borsa continua a salire, cosa deve presentare ancora AMD? SOLO Zen. Ed infatti se noti alla presentazione BR si è alzata (ma si sperava in un qualche notizia di Zen, anche se a noi comuni mortali non è arrivato nulla ma agli azionisti certamente si) e non è calata la quotazione, è risalita con la presentazione Polaris, ma per me si è ripresentata la stessa situazione precedente, la realtà èè che tutto è focalizzato su Zen, ed è ovvio che la borsa non può calare sino a quando l'aspettativa su Zen rimane aspettativa e non conferma (o sconferma).

Come fai a dire che Zen non c'entra nulla?

Io non so se sia come dici tu... perchè secondo me la realizzazione di Zen a livello di investimento ha richiesto una somma superiore rispetto a tutto il resto sommato assieme (Polaris in primis, i proci per conto terzi a parte, perchè presumerei che fanno bilancio a sè tot costano, tot richiede AMD). Da quando in qua si investe di più dove si guadagna di meno? Tra l'altro con un bilancio AMD che deve centellinare gli investimenti? Quando AMD parla... dice "con Polaris abbiamo raggiunto l'efficienza con Nvidia o parla di Zen vs Intel?". Cacchio, AMD riserva tutta l'attenzione su Zen e per te è dove guadagnerebbe meno?

Secondo me Polaris è si importante, ma solo come VGA marginalmente, mentre con Zen in discorso APU, diventa il tutto più importante. perchè se è vero cha la console Microsoft sarà su Zen APU, è ovvio che Polaris + Jaguar è una cosa, Polaris + Zen tutt'altra. Apple non acquisterà Jaguar + Polaris, ma Zen + Polaris, un MacPro non uscirà mai con una parte X86 Jaguar, magari con BR, ma dubito che Apple monti un BR X4 28nm rinunciando agli Intel 14nm... però un Zen X8+8 14nm APU con Polaris, beh... sarebbe almeno come un 5960X + iGPU con i contro fiocchi (se pensi che per la console Microsoft si parla di 6TF).

tuttodigitale
22-06-2016, 16:03
al computex, una notizia è arrivata....ZEN è previsto per il 2016....magari lo si sapeva già, ma AMD ha ribadito che la tabella di marcia sarà rispettata. E questa è una notizia STRApositiva..

il rialzo grosso c'è stato a quanto pare perchè AMD giocherà un ruolo da protagonista nel mercato HPC cinese, un accordo che permetterà di fruttare 4-5 miliardi di euro in 3 anni. (fonte bitsandchips).

Credo che gli investitori badano e molto alla sostanza (Contratti) e non al potenziale (enorme) delle soluzioni AMD...

"con Polaris abbiamo raggiunto l'efficienza con Nvidia o parla di Zen vs Intel?". Cacchio, AMD riserva tutta l'attenzione su Zen e per te è dove guadagnerebbe meno?
un piccolo appunto, AMD ha detto senza mezzi termini, che Pascal è poco più di un die shrink, ed è arretrato tecnologicamente (anche rispetto a Tahiti....aggiungo io) e che due gpu insieme (con tutte le inefficienze del caso) non sono solo più potenti ma consumano anche meno energia....dove vedi la parità? :D

PS condivido ogni più piccola parola...ZEN imho aiuterà anche le vendite delle GPU...sembrerà strano, ma credo che una CPU top di gamma che valga effettivamente tanto, risolleverà non poco l'immagine di AMD....

perchè se è vero cha la console Microsoft sarà su Zen APU, è ovvio che Polaris + Jaguar è una cosa, Polaris + Zen tutt'altra. Apple non acquisterà Jaguar + Polaris, ma Zen + Polaris, un MacPro non uscirà mai con una parte X86 Jaguar, magari con BR, ma dubito che Apple monti un BR X4 28nm rinunciando agli Intel 14nm... però un Zen X8+8 14nm APU con Polaris, beh... sarebbe almeno come un 5960X + iGPU con i contro fiocchi (se pensi che per la console Microsoft si parla di 6TF).
mio personalissimo parere, vedo difficile il debutto di ZEN sulle console, anche se sarebbe a dir poco necessario in ottica VR (garantire 60 fps stabili per occhio devi avere un ottimo processore sotto)

paolo.oliva2
22-06-2016, 17:10
al computex, una notizia è arrivata....ZEN è previsto per il 2016....magari lo si sapeva già, ma AMD ha ribadito che la tabella di marcia sarà rispettata. E questa è una notizia STRApositiva..

il rialzo grosso c'è stato a quanto pare perchè AMD giocherà un ruolo da protagonista nel mercato HPC cinese, un accordo che permetterà di fruttare 4-5 miliardi di euro in 3 anni. (fonte bitsandchips).

Credo che gli investitori badano e molto alla sostanza (Contratti) e non al potenziale (enorme) delle soluzioni AMD...

un piccolo appunto, AMD ha detto senza mezzi termini, che Pascal è poco più di un die shrink, ed è arretrato tecnologicamente (anche rispetto a Tahiti....aggiungo io) e che due gpu insieme (con tutte le inefficienze del caso) non sono solo più potenti ma consumano anche meno energia....dove vedi la parità? :D

PS condivido ogni più piccola parola...ZEN imho aiuterà anche le vendite delle GPU...sembrerà strano, ma credo che una CPU top di gamma che valga effettivamente tanto, risolleverà non poco l'immagine di AMD....

mio personalissimo parere, vedo difficile il debutto di ZEN sulle console, anche se sarebbe a dir poco necessario in ottica VR (garantire 60 fps stabili per occhio devi avere un ottimo processore sotto)

Però, a mio parere, non è che la borsa parte a randa solo per le VGA, solo per i contratti o solamente per Zen, perchè mi pare ovvio che Zen potrà essere quello che vuoi, ma trovo discutibie scegliere, in termini architetturali (costo a parte), optare verso Zen per quanto promettente preferendolo a Intel, con una architettura più consolidata.
Discorso totalmente differente se vediamo il tutto in ottica APU, perchè i rumor su un Zen X8 APU ci sono e parecchi, e visto che i rumor parlano di Zen + memoria HBM (o che cavolo di sigla abbia), Intel non può ricercare più potenza (come ha fatto) con soluzioni alternative più costose, e il gap sarebbe enorme.

Tra l'altro, siccome Microsoft parla di 6TF come APU, io sono rimasto indietro con i TF di una discreta, ma mi sembrano ENORMI... il che mi fa pensare che un Zen APU possa essere in ottica modulo X4 + relativa iGPU, e quindi un Zen X8 possa avere 2 iGPU in CF tra loro. Cosa può fare Intel? Prendere un 6900K, già dovrebbe ridurre ancor più il clock, quindi andrebbe di X6, ma anche lì 3,5GHz def solo X86, dovrà prevedere che una parte del TDP andrà all'iGPU (e al 1000% meno performante di quella di Zen) ma non solo, dovrebbe fare i conti con un CF su 2 iGPU di Zen?

E' il pacchetto completo, Zen + tutto il resto, che rende competitivo il tutto, senza Zen non ci sarebbe nulla. Metti Apple, lo sappiamo che fa software su misura per sfruttare TUTTO il suo hardware... immagina in ottica futura, Apple fa il software infischiandosene degli ostruzionismi Intel (stra-iper-confermati), cosa può realizzare se già un BD sfruttato a dovere con software idoneo fa miracoli? Immagina Zen APU che includerà tutto il po' po' edi roba HSA e Huma... e Apple ha tutto l'interesse di valorizzarlo e alla grande. Poi la garanzia futura, se confermata, sarebbe addirittura il 7nm tra meno di 2 anni, immagina cosa potrà scappare fuori con un TDP /2 rispetto a quello che Zen potrà fare sul 14nm.

Mi sembra ovvio che il tutto in ottica futura sarebbe ENORME... ma sempre e comunque in ottica Zen + il resto, togli Zen, cadrebbe tutto.

bjt2
22-06-2016, 17:14
Io penso che una APU Zen con memoria HBM2 in tagli da 8/16/32GB con prezzi variabili e memoria DDR4 opzionale (quindi la memoria on board usabile anche per il SO) farebbe sfracelli e sarebbe anche veloce in compiti che richiedono alta banda... Altro che socket 2011 e quad channel... Altro che octachannel...

paolo.oliva2
22-06-2016, 17:27
Aggiungo:
Commercialmente io trovo discutibile non optare per un Zen alle console, soprattutto perchè AMD ha dichiarato che Zen è stato finanziato con la produzione di CPU conto terzi... a me sembra strano che per conto terzi abbia fatto solamente Jaguar e trovato i dindi per sviluppo Zen, è più plausibile che a "loro" ha fatto pagare lo sviluppo Zen e a quel punto, con qualche piccola modifica, si ritrova Zen a costo praticamente quasi zero. (è anche per questo che io dico Zen prezzo basso).

Io concordo che la politica commerciale di Intel sia giusta, cioè mettere in campo potenze "normali" e farsi pagare un tot per le superiori, ma Intel ha il monopolio. Se piazza un 6950X a 1600€, se a uno serve la massima potenza desktop, lo compra, se storce il naso, sborsa comunque 1000€ per un 6900K. AMD lo può fare? Col cacchio, andrebbero tutti di 6700K con tanto di toto-benchmark esclusivo ST, aiutati dalle varie testate che magari imposterebbero il discorso che un X8 consuma di più di un X4 e non si sfrutterebbe...
Se tra 2 anni AMD avrà il 7nm da GF, AMD può permettersi di piazzare in campo Zen 14nm a tutti i livelli, semplicemente non facendo il prezzo sulla potenza, ma il prezzo sul costo... cioè sul nudo e crudo dimensione die, cioè prezzare Zen esclusivamente sul costo die, Farebbe una botta galattica.
Ha 2 anni di tempo per ultimare Zen+ e trarre tutti i vantaggi del 7nm, poi potrà alzare i prezzi, ma ora ha tutto l'interesse a fare più legna possibile, perchè tanto il guadagno lo fai con i volumi e i volumi li fai se sei molto competitivo vs Intel.

paolo.oliva2
22-06-2016, 17:40
Io penso che una APU Zen con memoria HBM2 in tagli da 8/16/32GB con prezzi variabili e memoria DDR4 opzionale (quindi la memoria on board usabile anche per il SO) farebbe sfracelli e sarebbe anche veloce in compiti che richiedono alta banda... Altro che socket 2011 e quad channel... Altro che octachannel...

E' questo che presumo... e se questo lo piazzi quando ancora Intel è sul 14nm, fai la botta del secolo, e non puoi perdere il momento per prezzare a -20%/-30% il listino su Intel, ma proprio con il preciso obiettivo di piazzare quante più mobo AM4 possibile, perchè è normale... se io ho una mobo AM4 prima guardo cosa offre AMD come upgrade, e poi guardo cosa offrirebbe Intel, fermo restando che a quel punto optare per Intel significherebbe acquistare mobo, tempo per montarla sul PC, reinstallare tutte le cose... cosa c'è invece di più semplice di upgradare il procio sulla stessa mobo? La cosa più difficile è l'upgrade del BIOS.

Guadagnando meno a procio (ma in realtà guadagnando di più sul volume), acquisisce fette di mercato e al 99% si assicura pure l'upgrade Zen futuro. Con quale logica dovrebbe prezzare Zen 800€? Per vendere 10 proci e concedere ad Intel tutto il tempo di mettere in campo un nuovo socket 2011 APU e rimaneggiare il post-Broadwell? Sarebbe una perfetta idiozia. L'80% dei consumatori acquista ciò che la gente dice, e la gente dice Intel semplicemente perchè la massa dice Intel solamente per ignoranza che per competenza. Se fai il botto con Zen, ti ritrovi che quell'80% direbbe AMD semplicemente perchè AMD sarebbe da acquistare SOLAMENTE se il prezzo/prestazioni fosse almeno la metà di Intel.

Edit

Cacchio, per me è semplice, mica sto facendo un discorso da bandiera.
Mettiamo che oggi AMD ha il 10% del mercato (forse meno).
Zen al 20% in meno di Intel, FORSE arriverebbe al 12%, un Zen X8 prezzato come il 6700K, arriverebbe di botto al 20% ad essere pessimisti.
Se il procio costa 200€ ed io vendo a 800€, guadagno 600€. Se Zen lo vendo a 400€, ne guadagno 200€, allora per guadagnare la stessa cifra ne devo vendere 3 volte di più (in realtà meglio 4).
E' difficile da capire che se io prezzo Zen a 800€ ne vendo 1 ma se lo prezzo 400€ ne vendo 100? (guadagnandoci 100/4 = 25X in più).
E' AMD che deve riprendersi le fette di mercato perse, non Intel che massimizza i guadagni.

bjt2
22-06-2016, 17:46
E' questo che presumo... e se questo lo piazzi quando ancora Intel è sul 14nm, fai la botta del secolo, e non puoi perdere il momento per prezzare a -20%/-30% il listino su Intel, ma proprio con il preciso obiettivo di piazzare quante più mobo AM4 possibile, perchè è normale... se io ho una mobo AM4 prima guardo cosa offre AMD come upgrade, e poi guardo cosa offrirebbe Intel, fermo restando che a quel punto optare per Intel significherebbe acquistare mobo, tempo per montarla sul PC, reinstallare tutte le cose... cosa c'è invece di più semplice di upgradare il procio sulla stessa mobo? La cosa più difficile è l'upgrade del BIOS.

Che poi quanto costa Fiji? Togli i VRM, il PCB, la carcassa, considera che una APU deve essere max 95W e non 250W, quindi il dissipatore è più piccolo... Una APU con memoria HBM integrata la puoi prezzare a un po' di più che una APU normale + la RAM e sarebbe comunque vantaggioso sia per l'utente che per AMD...

cdimauro
22-06-2016, 17:50
immagina in ottica futura, Apple fa il software infischiandosene degli ostruzionismi Intel (stra-iper-confermati),
Di quali ostruzionismi parli? Fonti (ufficiali. Non "me l'ha detto mio cugggino")?

george_p
22-06-2016, 18:11
Di quali ostruzionismi parli? Fonti (ufficiali. Non "me l'ha detto mio cugggino")?

Non esiste nessuna fonte ufficiale a riguardo, penso si riferisca al solito modo di operare nel commercio da parte di I.
E su questo di fonti ufficiali è pieno il web e la storia.

bjt2
22-06-2016, 18:43
Di quali ostruzionismi parli? Fonti (ufficiali. Non "me l'ha detto mio cugggino")?

Esiste almeno una sentenza e un accordo per 1 miliardo di euro di qualche anno fa... Per scorrettezze come sconti extra per rivenditori che non acquistavano AMD, compilatori razzisti... Tutto giuridicamente dimostrato...

tuttodigitale
22-06-2016, 18:51
i contratti relativi al mercato HPC li fai solo se hai un'architettura importante alle spalle....mica vendi pizza e fichi..:cool:

....
cosa ci fa un intellista da queste parti :banned:

Scherzo, sei il benvenuto :D

Ritornando sui 7nm, credo con non li vedremo prima del 2018...In teoria l'anno prossimo dovrebbero esserci i 10nm LPP, la stessa GF afferma che i miglioramenti saranno minimi, nell'ordine del 10% rispetto ai 14nm LPP. E se si parte così basso di solito....che lo dico a fare....).

corvazo
22-06-2016, 18:54
http://www.extremetech.com/computing/222662-poor-oem-designs-single-channel-ram-sabotage-amds-carrizo

paolo.oliva2
22-06-2016, 18:59
Di quali ostruzionismi parli? Fonti (ufficiali. Non "me l'ha detto mio cugggino")?

Mio cuggino era il giudice che ha condannato Intel a pagare più di 1 miliardo di $ per concorrenza sleale (non è ufficiale?) c'è una clausola che se AMD arriva ad una certa quota di mercato, Intel è LIBERA di fare quanto ha fatto prima (la dicitura è abbellita in "politiche commerciali")..

tuttodigitale
22-06-2016, 19:04
http://www.extremetech.com/computing/222662-poor-oem-designs-single-channel-ram-sabotage-amds-carrizo
colpa di AMD che non ha impedito questo scempio....un conto è avere una piattaforma unificata, un'altra che Carrizo venga azzoppato proprio nella sua maggior qualità.
PS le prestazioni dell'igp considerando che gira con 64 bit@ 1600MHz sono pazzesche....

Bristol Ridge a CB r15 dovrebbe fare 238 punti in 15W

bjt2
22-06-2016, 19:10
http://www.extremetech.com/computing/222662-poor-oem-designs-single-channel-ram-sabotage-amds-carrizo

Se la APU aveva le GDDR5 (ricordo che il controller è di terze parti ibrido DDR3/GDDR5, ma la parte GDDR5 non funziona) oppure le HBM... Questi sabotaggi non avrebbero funzionato...

paolo.oliva2
22-06-2016, 19:12
http://www.extremetech.com/computing/222662-poor-oem-designs-single-channel-ram-sabotage-amds-carrizo

Come volevasi dimostrare, poi ci fanno pure i bench di confronto...

Carrizo vs. Core M / Broadwell

Carrizo still competes better against Core M / Broadwell than Kaveri did, even handicapped by single-channel memory, but here’s where the screws really bite. In theory, Carrizo should be showing up in cheaper SKUs. AMD charges $150 for the Carrizo processors AT compares, versus Intel’s $300 for the Core M / Broadwell flavors.

In practice, OEMs are building single-channel Carrizo systems with $150 APUs and pricing them equally against dual-channel Intel systems with $300 SoCs. This doubly penalizes Carrizo. Not only is it going up against Intel processors with far more memory bandwidth, it’s not being allowed to compete on price.

A Intel rompe BR? Nessun problema, evidentemente cambia il pelo ma non il vizio.

Metti in commercio Zen al -20% e Intel se lo cucina per bene.

tuttodigitale
22-06-2016, 19:34
Carrizo still competes better against Core M / Broadwell than Kaveri did, even handicapped by single-channel memory, but here’s where the screws really bite. In theory, Carrizo should be showing up in cheaper SKUs. AMD charges $150 for the Carrizo processors AT compares, versus Intel’s $300 for the Core M / Broadwell flavors.

In practice, OEMs are building single-channel Carrizo systems with $150 APUs and pricing them equally against dual-channel Intel systems with $300 SoCs. This doubly penalizes Carrizo. Not only is it going up against Intel processors with far more memory bandwidth, it’s not being allowed to compete on price.

in effetti il panorama fa abbastanza schifo...
quello che non si dice che le prestaziioni di Carrizo anche lato CPU sono compromesse...vedi test winrar e la codifica video, che beneficiano notevolmente dalla maggior bandwidth, su CPU con 2,5MB di cache per core, figuriamoci una che ha una LLC di 1MB condivisa tra 2 core...

paolo.oliva2
22-06-2016, 19:43
in effetti il panorama fa abbastanza schifo...
quello che non si dice che le prestaziioni di Carrizo anche lato CPU sono compromesse...vedi test winrar e la codifica video, che beneficiano notevolmente dalla maggior bandwidth, su CPU con 2,5MB di cache per core, figuriamoci una che ha una LLC di 1MB condivisa tra 2 core...

Poi hai voglia a far capire che il +15% di BR su Kavery in MT è castrato dal single channel, se lo dici sei un fan AMD e ti postano il classico risultato di Tom's.

.Hellraiser.
22-06-2016, 19:44
in effetti il panorama fa abbastanza schifo...
quello che non si dice che le prestaziioni di Carrizo anche lato CPU sono compromesse...vedi test winrar e la codifica video, che beneficiano notevolmente dalla maggior bandwidth, su CPU con 2,5MB di cache per core, figuriamoci una che ha una LLC di 1MB condivisa tra 2 core...

ma su quei pc non è possibile aggiungere un banco di ram? manca proprio lo slot oppure è solamente non sfruttato?

affiu
22-06-2016, 19:53
Come volevasi dimostrare, poi ci fanno pure i bench di confronto...

Carrizo vs. Core M / Broadwell

Carrizo still competes better against Core M / Broadwell than Kaveri did, even handicapped by single-channel memory, but here’s where the screws really bite. In theory, Carrizo should be showing up in cheaper SKUs. AMD charges $150 for the Carrizo processors AT compares, versus Intel’s $300 for the Core M / Broadwell flavors.

In practice, OEMs are building single-channel Carrizo systems with $150 APUs and pricing them equally against dual-channel Intel systems with $300 SoCs. This doubly penalizes Carrizo. Not only is it going up against Intel processors with far more memory bandwidth, it’s not being allowed to compete on price.

A Intel rompe BR? Nessun problema, evidentemente cambia il pelo ma non il vizio.

Metti in commercio Zen al -20% e Intel se lo cucina per bene.

Di cosa vi preoccupate?
La grande ONDA sta per arrivare.....e le cartucce sono finite.

Nessuno e nessuna cosa potrà mai fermare l'arrivo della grande APU:eek: ....ed il dominio sara terribile negli anni a venire.
Almeno che qualcuno ha fonti certe per contrastare i graduali e crescenti teraflops di potenza grafica integrata che amd presenterà con le varie APU e ciò che vedremo dopo la sigla ''APU'' amd.

I sigilli stanno per essere aperti e la bestia sta per uscire assieme a tutta l'armata :read:

george_p
22-06-2016, 20:26
colpa di AMD che non ha impedito questo scempio....un conto è avere una piattaforma unificata, un'altra che Carrizo venga azzoppato proprio nella sua maggior qualità.
PS le prestazioni dell'igp considerando che gira con 64 bit@ 1600MHz sono pazzesche....

Bristol Ridge a CB r15 dovrebbe fare 238 punti in 15W

Si, amd dovrebbe farsi rispettare maggiormente.

Nui_Mg
22-06-2016, 20:29
Di cosa vi preoccupate?
La grande ONDA sta per arrivare.....e le cartucce sono finite.
Mah, vorrei avere le tue certezze, io non ne sono per niente sicuro, le sporcherie/schifezze non hanno limiti, soprattutto quando dietro al tuo culo hai infinite risorse per attuarle/"convincere".
Le basi (in termini di scorrettezze commerciali) per non essere per niente ottimisti ci sono tutte.

paolo.oliva2
22-06-2016, 20:58
ma su quei pc non è possibile aggiungere un banco di ram? manca proprio lo slot oppure è solamente non sfruttato?

C'è lo slot (presumo), ma quando le varie testate fanno i bench di confronto, postano i risultati omettendo (volutamente o meno) la storia del single channel, è ovvio che la massa che non sa una tozza riporta "visto come l'ha lungo Intel?", aggiungici poi che il procio AMD costa 150$ di meno di quello Intel, se poi prezzi i 2 sistemi allo stesso prezzo, il cliente cosa acquista?
Potrebbe essere una scelta di un venditore, ma lì porta ad esempio ben 3 venditori che FANNO LA STESSA COSA... vogliamo pensare che sono i venditori che non rispettano AMD o Intel che ha "convinto" i venditori (con la stessa tecnica, vendi i miei proci ed io ti faccio sconti extra).

Fossi in AMD prenderei 2 piccioni con 1 fava... Zen X8+8 a 300€, un iper regalo ai consumatori, poi voglio vedere se Intel da' un 6900K a 250€ agli OEM.

tuttodigitale
22-06-2016, 21:03
ma su quei pc non è possibile aggiungere un banco di ram? manca proprio lo slot oppure è solamente non sfruttato?
se ho capito bene, Carrizo può essere montato nella stessa piattaforma usata per kabini, che originariamente prevedeva un solo canale....non è detto che la sola presenza di 2 moduli permetta di sfruttare il dual channel...

La logica, se cos' si può chiamare, era quella di unificare le piattaforme, così che i produttori con lo stesso progetto potessero passare da Carrizo-L, single channel a Carrizo, dual channel, con la semplice sostituzione del SoC....
invece questi hanno pensato di utilizzare la piattaforma kabini....costi di ingegnerizzazione azzerati per gli OEM, ma costi improponibili per gli utenti...nonostante un prezzo assolutamente competitivo da parte di AMD...

PS come le GPU, AMD doveva dare delle specifiche minime riguarda alle RAM....nulla di così complicato. Se poi i produttori per motivi loro non volevano utilizzare il dual channel, doveva prevedere una modifica della nomenclatura....certo con il senno di poi è facile parlare. Credo che nessuno si aspettasse questo scenario.....

affiu
22-06-2016, 21:20
Mah, vorrei avere le tue certezze, io non ne sono per niente sicuro, le sporcherie/schifezze non hanno limiti, soprattutto quando dietro al tuo culo hai infinite risorse per attuarle/"convincere".
Le basi (in termini di scorrettezze commerciali) per non essere per niente ottimisti ci sono tutte.

Ho inteso bene le tue debolezze dove stanno...:)

Ma allora perchè non fabbrichi tu un procio per console game future...ma attenzione a stare dentro un determinato TDP, PERCHE' senza limiti ''tutti'' sarebbero in grado.

Vediamo se 6 teraflops(ed in futuro di più) sei in grado di farli uscire da un chip e far girare un gioco a 4k od 8k od 16 k nel futuro da un chip.
Perchè non gli ela dai un architettura simile dato che hai tanta fortezza :ciapet:...

Nui_Mg
22-06-2016, 21:26
Ho inteso bene le tue debolezze dove stanno...:)
No, non hai capito un'ostia :rotfl: :read:
Secondo te con "le sporcherie/schifezze non hanno limiti" stavo facendo riferimento a chip, tdp and so on?

newtechnology
22-06-2016, 21:29
Di cosa vi preoccupate?
La grande ONDA sta per arrivare.....e le cartucce sono finite.

Nessuno e nessuna cosa potrà mai fermare l'arrivo della grande APU:eek: ....ed il dominio sara terribile negli anni a venire.
Almeno che qualcuno ha fonti certe per contrastare i graduali e crescenti teraflops di potenza grafica integrata che amd presenterà con le varie APU e ciò che vedremo dopo la sigla ''APU'' amd.

I sigilli stanno per essere aperti e la bestia sta per uscire assieme a tutta l'armata :read:

:help: è meglio che ti trovi una ragazza , e se cìè l'hai pensa un pò più a lei:Prrr:

flaps
22-06-2016, 21:46
Per caso qualcuno sa esattamente quando esce Zen. Sto aspettando da tempo che esca.Se si considera poi che ci sara' l'arrivo delle nuove memorie 3d ( 3D XPoint memory )10 volte piu' veloci, amd le supportera'?

.Hellraiser.
22-06-2016, 21:55
Per caso qualcuno sa esattamente quando esce Zen. Sto aspettando da tempo che esca.Se si considera poi che ci sara' l'arrivo delle nuove memorie 3d ( 3D XPoint memory )10 volte piu' veloci, amd le supportera'?

dovrebbe uscire alla fine dell'anno (ottobre/novembre?), non so nulla su quel tipo di memorie, da quello che ho capito amd userà le ddr4 come le ultime intel

Free Gordon
22-06-2016, 22:48
Carrizo still competes better against Core M / Broadwell than Kaveri did, even handicapped by single-channel memory, but here’s where the screws really bite. In theory, Carrizo should be showing up in cheaper SKUs. AMD charges $150 for the Carrizo processors AT compares, versus Intel’s $300 for the Core M / Broadwell flavors.

In practice, OEMs are building single-channel Carrizo systems with $150 APUs and pricing them equally against dual-channel Intel systems with $300 SoCs. This doubly penalizes Carrizo. Not only is it going up against Intel processors with far more memory bandwidth, it’s not being allowed to compete on price.

Ma la cosa più bella sapete qual'è?

E' che se vi fate un giro per i supermercati/ipermercati di tecnologia (spesso mi trovo a fare confronti fra prodotti), vedrete che i Carrizo (dual ch o single per giunta che siano) prezzati alla metà in origine da AMD, costano al consumatore la stessa cifra (pari-fascia) degli Intel...se non di più... :read: :muro: :muro: :muro:

Mi chiedo perchè questo accada...mi chiedo proprio il perchè.. :stordita: ma non riesco a trovare una risposta sensata... trovo solo "brutte" risposte alla questione. :rolleyes:

cdimauro
22-06-2016, 22:50
Non esiste nessuna fonte ufficiale a riguardo, penso si riferisca al solito modo di operare nel commercio da parte di I.
E su questo di fonti ufficiali è pieno il web e la storia.
Solo la storia remota, che io sappia, perché parliamo di eventi che risalgono a una decina d'anni fa.

Per caso hai qualche nuovo caso da sottoporre all'attenzione?
Esiste almeno una sentenza e un accordo per 1 miliardo di euro di qualche anno fa...
E' roba che ha poco meno di una decina d'anni fa, che è LEGGERMENTE diverso da "qualche" anno fa.
Per scorrettezze come sconti extra per rivenditori che non acquistavano AMD,
Corretto, ma vedi sopra: è roba che risale a parecchi anni fa.
compilatori razzisti...
Dovresti informarti meglio sulla questione. Intel è stata condannata per non aver specificato che i suoi compilatori potevano non generare codice ottimizzato per (micro)architetture diverse dalle sue.

Anche questa, comunque, è roba di diversi anni fa.
Tutto giuridicamente dimostrato...
Certamente, ma è anche roba molto vecchia.

Non so tu, ma io è da un pezzo che ho smesso di festeggiare i mondiali che abbiamo vinto, visto che risalgono a 10 anni fa...
i contratti relativi al mercato HPC li fai solo se hai un'architettura importante alle spalle....mica vendi pizza e fichi..:cool:
Assolutamente d'accordo. :cool: :cool: :cool:
cosa ci fa un intellista da queste parti :banned:
E' che sono appassionato di fantascienza. :ciapet:
Scherzo, sei il benvenuto :D
Grazie. :)
Mio cuggino era il giudice che ha condannato Intel a pagare più di 1 miliardo di $ per concorrenza sleale (non è ufficiale?)
Tuo cugino ti ha anche spiegato la differenza fra passato e futuro? Qui hai usato il verbo "era", mentre nell'altro tuo commento che t'ho quotato hai usato "fa" e scritto pure "in ottica futura".

Le due cose, dunque, non mi pare che siano connesse. A meno che non riporti dei fatti (ufficiali anch'essi, ovviamente) che dimostrino una continuità nell'operato di Intel.
c'è una clausola che se AMD arriva ad una certa quota di mercato, Intel è LIBERA di fare quanto ha fatto prima (la dicitura è abbellita in "politiche commerciali")..
Quel documento dovresti leggertelo per bene.

In primis non c'è scritto da nessuna parte che si possa continuare a infrangere la legge.

Secondo, e ben più importante, è il fatto che quel vincolo che hai tirato in ballo fa decadere gli accordi perché di fatto Intel uscirebbe da una posizione dominante, mentre al contempo AMD guadagnerebbe una grossa posizione di mercato.

In soldoni, il mercato sarebbe riequilibrato. Cosa che, a giudicare dal tuo avatar partigiano, dovrebbe farti piacere.
Come volevasi dimostrare, poi ci fanno pure i bench di confronto...

Carrizo vs. Core M / Broadwell

Carrizo still competes better against Core M / Broadwell than Kaveri did, even handicapped by single-channel memory, but here’s where the screws really bite. In theory, Carrizo should be showing up in cheaper SKUs. AMD charges $150 for the Carrizo processors AT compares, versus Intel’s $300 for the Core M / Broadwell flavors.

In practice, OEMs are building single-channel Carrizo systems with $150 APUs and pricing them equally against dual-channel Intel systems with $300 SoCs. This doubly penalizes Carrizo. Not only is it going up against Intel processors with far more memory bandwidth, it’s not being allowed to compete on price.

A Intel rompe BR? Nessun problema, evidentemente cambia il pelo ma non il vizio.
Non ti seccare, potresti dirmi cos'avrebbe fatto Intel? Riportami pure le tue fonti (sempre ufficiali, ovviamente) in merito.
Mah, vorrei avere le tue certezze, io non ne sono per niente sicuro, le sporcherie/schifezze non hanno limiti, soprattutto quando dietro al tuo culo hai infinite risorse per attuarle/"convincere".
Le basi (in termini di scorrettezze commerciali) per non essere per niente ottimisti ci sono tutte.
Se non ricordo male ti ho già chiesto in passato di fornire le prove di quello che stai (nuovamente) affermando, ma... sto ancora aspettando.
Intel con quelle scorrettezze è riuscita a non avere alcun contraccolpo dalla pessima architettura Netburst nel momento in cui AMD fece capolavori assoluti.

Si è visto cosa ha attraversato AMD a parti invertite senza fare le stesse cose comprovatamente illegali.

Chissà che storia racconteremmo oggi...

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk
Premesso che parliamo di storia remota, e che la storia non si fa coi se e coi ma, AMD non è certo esente da colpe, visto tutti gli sbagli che ha commesso, con la ciliegiona sulla torta rappresentata dall'acquisizione di Ati a peso d'oro, e per la quale fino a un paio di anni fa (se non ricordo male) ne ha pagato lo scotto (e non in senso metaforico).
C'è lo slot (presumo), ma quando le varie testate fanno i bench di confronto, postano i risultati omettendo (volutamente o meno) la storia del single channel, è ovvio che la massa che non sa una tozza riporta "visto come l'ha lungo Intel?", aggiungici poi che il procio AMD costa 150$ di meno di quello Intel, se poi prezzi i 2 sistemi allo stesso prezzo, il cliente cosa acquista?
Potrebbe essere una scelta di un venditore, ma lì porta ad esempio ben 3 venditori che FANNO LA STESSA COSA... vogliamo pensare che sono i venditori che non rispettano AMD o Intel che ha "convinto" i venditori (con la stessa tecnica, vendi i miei proci ed io ti faccio sconti extra).
La prima che hai detto. Per la seconda servono prove, che finora sono sistematicamente mancate, e che lo saranno ancora per parecchio, visto che l'azienda ha abbandonato da parecchi anni quelle pratiche, oltre ad aver rinnovato la classe dirigente, pagato soldi + licenze + multe, ed essere sotto stretto controllo dall'autorità antitrust.

Ma se la pensi diversamente sei liberissimo di portare fatti a sostegno di questa fantasiosa tesi. Perché, ti ricordo, che l'onere della prova è e rimane a carico di chi espone una tesi. :read:
se ho capito bene, Carrizo può essere montato nella stessa piattaforma usata per kabini, che originariamente prevedeva un solo canale....non è detto che la sola presenza di 2 moduli permetta di sfruttare il dual channel...

La logica, se cos' si può chiamare, era quella di unificare le piattaforme, così che i produttori con lo stesso progetto potessero passare da Carrizo-L, single channel a Carrizo, dual channel, con la semplice sostituzione del SoC....
invece questi hanno pensato di utilizzare la piattaforma kabini....costi di ingegnerizzazione azzerati per gli OEM, ma costi improponibili per gli utenti...nonostante un prezzo assolutamente competitivo da parte di AMD...

Makes sense. ;)

Free Gordon
22-06-2016, 22:51
I sigilli stanno per essere aperti e la bestia sta per uscire assieme a tutta l'armata :read:

:asd:
Vogliamo labbbestia!!! :sofico: :oink: :eek:

AceGranger
22-06-2016, 23:02
Ma la cosa più bella sapete qual'è?

E' che se vi fate un giro per i supermercati/ipermercati di tecnologia (spesso mi trovo a fare confronti fra prodotti), vedrete che i Carrizo (dual ch o single per giunta che siano) prezzati alla metà in origine da AMD, costano al consumatore la stessa cifra (pari-fascia) degli Intel...se non di più... :read: :muro: :muro: :muro:

Mi chiedo perchè questo accada...mi chiedo proprio il perchè.. :stordita: ma non riesco a trovare una risposta sensata... trovo solo "brutte" risposte alla questione. :rolleyes:

perchè il prezzo che paga l'OEM per le CPU Intel è nettamente piu basso di quello che vedi sul listino ufficiale visto che gli ordinativi della CPU Intel saranno almeno 10 volte tanto quelli delle CPU AMD.

il prezzo che vedi nel listino ufficiale Intel ha tanto di quel margine utile che meta basta.

Nui_Mg
22-06-2016, 23:18
Se non ricordo male ti ho già chiesto in passato di fornire le prove di quello che stai (nuovamente) affermando, ma... sto ancora aspettando.

Forse sbagli persona visto che io e te abbiamo discusso su altre questioni (ma forse non ricordo perfettamente, dev'essere passato tanto tempo), ma per quanto riguarda 'sta storia di intel, in questa sede faccio riferimento a quanto ha appena citato Paolo che riconduci a poco meno di dieci anni fa.
Ora, potrebbero essere passati anche 40 anni ma quello che ha fatto Intel (sì, nel commercio non è stata l'unica e mai lo sarà) lo trovo sempre scandaloso/schifoso e sono sicuro, stra-sicuro, che nessuno le impedirebbe (viste anche tutte le sue risorso per corrompere a destra e a manca) di rifare altrettanto nel caso che all'orizzonte si intravedesse un nuovo competitor o il ritorno di uno vecchio che potesse impensierirla (per esempio amd).

Certo, i miei sono sempre solo sospetti (aspettiamo e vediamo), che personalmente nel mio piccolo ritengo abbiano fondamenta ben più solide rispetto alle opinioni di un dipendente dell'azienda in causa, la quale con un passato già macchiato in tal senso.

visto che l'azienda ha abbandonato da parecchi anni quelle pratiche,

:rotfl: Oh, se lo dice un dipendente Intel non posso che convincermi :ciapet:

paolo.oliva2
22-06-2016, 23:21
...
Non ti ho quotato tutto ma non per mancanza di rispetto, ma semplicemente perchè ti vorrei rendere chiaro una questione.
La multa di più di 1 miliardo di $, sembra alta, ma in realtà sono spiccioli, perchè va commisurata a quanto Intel ha guadagnato con la sua politica scorretta.
Ma non riguarda solamente AMD o Intel, riguarda NOI. Quanti BR AMD venderà di meno per questo? AMD vende di meno = Intel vende di più = noi paghiamo di più.
Come fai a dire che sono cose vecchie? SONO LE STESSE IDENTICHE COSE, la concorrenza sleale era basata che Intel OBBLIGAVA a NON VENDERE AMD perchè altrimenti chiudeva i rubunetti ai suoi proci, se accettavi, ti REGALAVA sconti.

Questa situazione su BR è la fotocopia di quanto ha fatto per anni 10 anni fa, se non l'ha fatto non è perchè si è ravveduta (poverina... ora la trattano male tutti), ma perchè non aveva la necessità (cosa fai, guerra ad un 8350 con un 5960X?), ma ecco un prodotto competitivo di AMD, BR, ed ecco le solite scorrettezze.

Vuoi esempi che Intel dentro c'è eccome? SisoftSandra c'era anche AMD, ma si è tolta perchè una serie di bench non erano equi (che coincidenza, Intel supporta Sisoftsandra), CPU-Z, non so che legami abbia, ma prova a fare il bench racchiuso nel programma... esisteva Broadwell-E ancor prima che venisse commercializzato... con l'FX si ferma all'8150 (un procio AMD di 6 o 7 anni fa!!!).
Sono tutte coincidenze? La colpa è di AMD che non si fa rispettare e Intel si fa rispettare? Io direi più INTEL PAGA!!!
La storia dei compilatori non era solamente codice non ottimizzato, ma era espressamente "Not genuine Intel? Allora vai con i loop".

paolo.oliva2
22-06-2016, 23:23
perchè il prezzo che paga l'OEM per le CPU Intel è nettamente piu basso di quello che vedi sul listino ufficiale visto che gli ordinativi della CPU Intel saranno almeno 10 volte tanto quelli delle CPU AMD.

il prezzo che vedi nel listino ufficiale Intel ha tanto di quel margine utile che meta basta.
Magari facciamo una colletta per pagare 10 6950X al -50%, 750€ direi che si possono spendere.

AceGranger, quello che tu dici, si chiama CONCORRENZA SLEALE, e se Intel è stata condannata anche per questo, giustificazioni commerciali non esistono, è CONCORRENZA SLEALE e basta!!!

Non voglio sbagliarmi, ma esistono limiti ben precisi tra un prezzo al pubblico e sconti per OEM. Tieni ben presente che l'America non è l'Italia dove da noi solamente l'IVA è già il 21% (o 22%?), negli USA non oltrepassa il 6% (varia da stato a stato) e in generale i prezzi sono molto livellati... credo che tra quantità e quant'altro, la differenza non superi il 12-15%. -50% è fuori dal mondo, NON PUO' ESISTERE.
Lascia perdere esempi stile Italia... il resto del mondo, purtroppo, è tutto un altro mondo.

cdimauro
22-06-2016, 23:35
Forse sbagli persona visto che io e te abbiamo discusso su altre questioni (ma forse non ricordo perfettamente, dev'essere passato tanto tempo), ma per quanto riguarda 'sta storia di intel, in questa sede faccio riferimento a quanto ha appena citato Paolo che riconduci a poco meno di dieci anni fa.
Ora, potrebbero essere passati anche 40 anni ma quello che ha fatto Intel (sì, nel commercio non è stata l'unica e mai lo sarà) lo trovo sempre scandaloso/schifoso
De gustibus, ma non sono i gusti/opinioni il nocciolo del contendere.
e sono sicuro, stra-sicuro, che nessuno le impedirebbe (viste anche tutte le sue risorso per corrompere a destra e a manca) di rifare altrettanto nel caso che all'orizzonte si intravedesse un nuovo competitor o il ritorno di uno vecchio che potesse impensierirla (per esempio amd).
Queste sono soltanto fantasie, non suffragate da alcun fatto.
Certo, i miei sono sempre solo sospetti (aspettiamo e vediamo), che personalmente nel mio piccolo ritengo abbiano fondamenta ben più solide
Fondamenta? Fantasie, piuttosto.
rispetto alle opinioni di un dipendente dell'azienda in causa, la quale con un passato già macchiato in tal senso.
Il che non significa che, solo per questo, debba continuare a farlo.

Ma, ripeto, chi ha prove le porti pure, eh!
:rotfl: Oh, se lo dice un dipendente Intel non posso che convincermi :ciapet:
Forse è proprio per questo che mi posso permettere di parlare, non credi?

Mentre altri possono soltanto rifugiarsi in complottismi e fantasie da fanboy, non suffragati da un briciolo di prove (che io, comunque, attendo, eh!).
Non ti ho quotato tutto ma non per mancanza di rispetto, ma semplicemente perchè ti vorrei rendere chiaro una questione.
La multa di più di 1 miliardo di $, sembra alta, ma in realtà sono spiccioli, perchè va commisurata a quanto Intel ha guadagnato con la sua politica scorretta.
Dimentichi la licenza IA-32 senza alcun vincolo, che ha consentito ad AMD di poter vendere le sue fabbriche.

Un sogno che Jerry Sanders ha coltivato per tutta la vita.
Ma non riguarda solamente AMD o Intel, riguarda NOI. Quanti BR AMD venderà di meno per questo? AMD vende di meno = Intel vende di più = noi paghiamo di più.
Così stai affermando che le cause della situazione sono esclusivamente riconducibili a ciò che è avvenuto una decina d'anni fa.

Come già detto, non è affatto così, visto che AMD ha sbagliato non poche cose, e di non poca importanza.
Come fai a dire che sono cose vecchie?
Perché sono passati circa 10 anni? O DIECI anni sono troppo pochi per te?
SONO LE STESSE IDENTICHE COSE, la concorrenza sleale era basata che Intel OBBLIGAVA a NON VENDERE AMD perchè altrimenti chiudeva i rubunetti ai suoi proci, se accettavi, ti REGALAVA sconti.
Benissimo, e cosa non ti è chiaro del fatto sono pratiche terminate una DECINA D'ANNI FA?
Questa situazione su BR è la fotocopia di quanto a fatto per anni 10 anni fa, se non l'ha fatto era perchè non aveva la necessità (cosa fai, fuerra ad un 8360 con un 5960X?), ma chiaramente fai sempre in modo che Intel risulti il meglio del meglio.
Questa situazione, a meno che non dimostri un coinvolgimento di Intel, sono soltanto illazioni belle e buone.

Non è che puoi accusare un'azienda soltanto per alcune coincidenze o sospetti. Se permetti, ci vogliono le PROVE.

I tuoi giudizi sommari e senza prove sono tipici dei tempi delle streghe.
Vuoi esempi? SisoftSandra c'era anche AMD, ma si è tolta perchè una serie di bench non erano equi (e Intel supporta Sisoftsandra),
E quindi?
CPU-Z, non so che legami abbia, ma prova a fare il bench racchiuso nel programma...
E quindi?
esisteva Broadwell-E ancor prima che venisse commercializzato... con l'FX si ferma all'8150 (un procio AMD di 6 o 7 anni fa!!!).
Sono tutte coincidenze?
Direi di sì. Hai le prove per sostenere diversamente?
La storia dei compilatori non era solamente codice non ottimizzato, ma era espressamente "Not genuine Intel? Allora vai con i loop".
Falso: non c'era nessun loop.

Anche qui, dimostri di non aver letto le carte in questione.

Ora, ti vorrei far riflettere su una cosa. Credi che AMD non sia a conoscenza di queste coincidenze che hai riportato? E allora, perché non si muove e raccoglie delle prove contro Intel? L'antitrust, come già detto, è lì che aspetta un altro passo falso.

O semplicemente i forum sono pieni di complottisti che si fanno passare per fini economisti, che vedono cose così grosse, ma così invisibili a colletti bianchi profumatamente pagati.

cdimauro
22-06-2016, 23:43
Magari facciamo una colletta per pagare 10 6950X al -50%, 750€ direi che si possono spendere.

AceGranger, quello che tu dici, si chiama CONCORRENZA SLEALE, e se Intel è stata condannata anche per questo, giustificazioni commerciali non esistono, è CONCORRENZA SLEALE e basta!!!
E adesso ridefiniamo pure il concetto di concorrenza sleale.

No, non si tratta di concorrenza sleale. Da che mondo è mondo, non soltanto i chip, ma qualunque prodotto di consumo, viene venduto in VOLUMI. Più è elevato il numero di pezzi che vengono venduti, e meno costerà in media il singolo pezzo, perché il produttore applicherà uno sconto a fronte di una sicura vendita di parecchi prezzi.

E' il motivo per cui a te una CPU viene venduta a 1000€, perché ne compri soltanto un pezzo, mentre a chi te l'ha venduta costa in media 950€, perché ne ha comprate 10, mentre a chi gliele ha vendute ne sono costate 900€ perché ne ha comprate 100, e così via.

Ma questa è accademia.
Non voglio sbagliarmi, ma esistono limiti ben precisi tra un prezzo al pubblico e sconti per OEM.
Riportali, allora.
Tieni ben presente che l'America non è l'Italia dove da noi solamente l'IVA è già il 21% (o 22%?), negli USA non oltrepassa il 6% (varia da stato a stato) e in generale i prezzi sono molto livellati...
Ma cosa c'entrano adesso le TASSE che ogni stato sovrano può imporre a qualunque prodotto?!? :doh:
credo che tra quantità e quant'altro, la differenza non superi il 12-15%. -50% è fuori dal mondo, NON PUO' ESISTERE.
Premesso che aspettiamo le tabelline di cui parli, dimentichi che Intel ha pure le fonderie, per cui i chip se li produce da sé, e dunque ha un margine addizionale rispetto a un'azienda fabless.

In particolare, Intel non deve contrattare proprio nulla, al contrario di AMD che ha dovuto farlo con TSMC per avere un certo margine per i SoC prodotti per le console. Margine che, comunque, è nettamente inferiore rispetto a quello che ha normalmente per le sue CPU e/o GPU.
Lascia perdere esempi stile Italia... il resto del mondo, purtroppo, è tutto un altro mondo.
E meno male, a questo punto.

Free Gordon
22-06-2016, 23:46
perchè il prezzo che paga l'OEM per le CPU Intel è nettamente piu basso di quello che vedi sul listino ufficiale visto che gli ordinativi della CPU Intel saranno almeno 10 volte tanto quelli delle CPU AMD.

il prezzo che vedi nel listino ufficiale Intel ha tanto di quel margine utile che meta basta.

Ma...il doppio??? (o la metà dipende come la vedi)
Da 150 (AMD) a 300 (Intel)? E poi ti trovi ancora notebook AMD pari fascia prezzati più in alto?? Mah..

paolo.oliva2
22-06-2016, 23:57
E adesso ridefiniamo pure il concetto di concorrenza sleale.

https://it.wikipedia.org/wiki/Concorrenza_sleale#Esempi_di_concorrenza_sleale

Un tipico esempio di concorrenza sleale è quello del dumping. Ad esempio casi frequenti di concorrenza sleale avvengono nel mondo delle professioni (avvocati, ingegneri, etc.) quando non viene rispettato il tariffario minimo imposto dall'ordine per una data prestazione.
Come applicare sconti eccessivi

Il lucro cessante viene di solito individuato nella sottrazione di clientela, o nell'utile che l'impresa avrebbe potuto conseguire da vendite effettuate in sua vece dal concorrente sleale. Come riportare prestazioni gonfiate che inducono poi i consumatori a scelte differenti da quello che sarebbe nella realtà

Ma fai l'avvocato del diavolo? Come fai a considerare lecito uno sconto eccessivo se è anche per questo che è stata condannata?

Siccome siamo OT, e questo discorso non è inerente a Zen... guarda, ti do' ragione, Intel è IMMACOLATA e nel mondo ci sono tante persone infime come me che gettano fanco sull'illibatezza di Intel.

P.S.
Ma sei un dipendente Intel? Azzo, trema, Intel non ci pensa 2 volte a lasciarti il :ciapet: per terra se Zen rovina la sua previsione di bilancio (chiaramente onesta ma riveduta con -50%).

cdimauro
23-06-2016, 00:16
Ma...il doppio??? (o la metà dipende come la vedi)
Da 150 (AMD) a 300 (Intel)? E poi ti trovi ancora notebook AMD pari fascia prezzati più in alto?? Mah..
Il doppio sarà stato un modo di dire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Concorrenza_sleale#Esempi_di_concorrenza_sleale

Un tipico esempio di concorrenza sleale è quello del dumping. Ad esempio casi frequenti di concorrenza sleale avvengono nel mondo delle professioni (avvocati, ingegneri, etc.) quando non viene rispettato il tariffario minimo imposto dall'ordine per una data prestazione.
Come applicare sconti eccessivi
Quanto eccessivi? E se uno si fabbrica tutto in casa, come già detto, è o non è autorizzato a gestire meglio il maggior margine di guadagno che da ciò consegue?
Il lucro cessante viene di solito individuato nella sottrazione di clientela, o nell'utile che l'impresa avrebbe potuto conseguire da vendite effettuate in sua vece dal concorrente sleale. Come riportare prestazioni gonfiate che inducono poi i consumatori a scelte differenti da quello che sarebbe nella realtà
Che non si applica.
Ma fai l'avvocato del diavolo? Come fai a considerare lecito uno sconto eccessivo se è anche per questo che è stata condannata?
Dimostra che lo sconto sia eccessivo.
Siccome siamo OT, e questo discorso non è inerente a Zen... guarda, ti do' ragione, Intel è IMMACOLATA e nel mondo ci sono tante persone infime come me che gettano fanco sull'illibatezza di Intel.
Adesso non fare la parte della vittima. Il vittimismo NON è il profumo della vita.

Nessuno ha detto che Intel è immacolata. Non lo è stata, e qui nessuno lo nega.

Ma da qui ad appiopparle altri illeciti senza uno straccio di prova, ci passa la fossa dellA Marianna.
P.S.
Ma sei un dipendente Intel? Azzo, trema, Intel non ci pensa 2 volte a lasciarti il :ciapet: per terra se Zen rovina la sua previsione di bilancio (chiaramente onesta).
Ti sarà sfuggito che Intel ha già annunciato un piano di ben 12mila licenziamenti, che coinvolgono principalmente (ma non solo) il settore mobile e quello PC tradizionale.

Guarda caso quest'ultimo è il settore in cui andrà ad operare Zen, visto che AMD latita da tempo su questo versante.

Questo piano non ha certo a che fare con l'arrivo di Zen, visto che il mercato dei PC è in declino da tempo.

"Semplicemente" Intel si sta riorganizzando per differenziare il proprio business, ed è una cosa cui dovrebbe pensare anche AMD, visto che opera anch'essa nel settore PC.

Per cui figurati quanto Intel sia preoccupata per AMD e l'arrivo di Zen, visto che ha ben altro a cui pensare.

Questi complottismi spiccioli, quindi, incluse queste battutine da due soldi, li lascio ai poveri di spirito come te, che vivono in una dimensione religiosa una cosa che è meramente e freddamente tecnica.

paolo.oliva2
23-06-2016, 00:28
No, non si tratta di concorrenza sleale. Da che mondo è mondo, non soltanto i chip, ma qualunque prodotto di consumo, viene venduto in VOLUMI. Più è elevato il numero di pezzi che vengono venduti, e meno costerà in media il singolo pezzo, perché il produttore applicherà uno sconto a fronte di una sicura vendita di parecchi prezzi.

Benissimo allora ti spiego un po' meglio. L'antitrust ti controlla che in regime di monopolio (o quasi) non puoi caricare più di una certa percentuale rispetto al costo. Ma questo è ampiamente aggirabile semplicemente facendo apparire dei costi più alti, quali stipendi XL a dirigenti, opere di bene e quant'altro. Ma UNA VOLTA CHE DIMOSTRI CHE IL TUO PREZZO DI VENDITA è proporzionale ai tuoi costi, ecco la concorrenza sleale, perchè? Perchè se da una parte giustifichi che hai quel prezzo perchè i costi sono 200, se passi sotto i 200 è CONCORRENZA SLEALE.
AMD non può mettere il prezzo che vuole ma per l'Antitrust deve giustificare che prezza quel prezzo perchè gli costa X. Poi è chiaro che se il prezzo X è gonfiato, può scendere, ma non loo può fare perchè è concorrenza sleale.
Ti è chiara la questione?

E' il motivo per cui a te una CPU viene venduta a 1000€, perché ne compri soltanto un pezzo, mentre a chi te l'ha venduta costa in media 950€, perché ne ha comprate 10, mentre a chi gliele ha vendute ne sono costate 900€ perché ne ha comprate 100, e così via.
Lo sconto quantità esiste, è ovvio, nei limiti che ti ho elencato sopra.

dimentichi che Intel ha pure le fonderie, per cui i chip se li produce da sé, e dunque ha un margine addizionale rispetto a un'azienda fabless.
Questo me lo devi spiegare :doh:.
Intel ha le sue FAB e si paga lo sviluppo silicio... GF quando sviluppa il silicio lo fa gratis o lo paga? NON ESISTE differenza tra i 2, perchè Intel i costi di sviluppo li prende da te che acquisti un procio Intel, mentre AMD è lei che li paga già a GF e chiaramente su quel costo fa il prezzo.

In particolare, Intel non deve contrattare proprio nulla, al contrario di AMD che ha dovuto farlo con TSMC per avere un certo margine per i SoC prodotti per le console.
E questo che vuol dire? :confused: Le FAB esistono proprio per questo, per chi non vuole sobbarcarsi le spese di gestire FAB.
Margine che, comunque, è nettamente inferiore rispetto a quello che ha normalmente per le sue CPU e/o GPU.
Forse non lo sai, ma per dichiarazione diretta di AMD, lo sviluppo di Zen è stato INTERAMENTE coperto dallo sviluppo di proci per console e per terzi, quindi non è tanto importante quanto guadagni con il procio nudo e crudo per la console, quanto invece quello che non ha pagato per lo sviluppo di Zen.

P.S.
Certo che è buffa la questione... quando io riporto che AMD paga a GF Zen in base ai volumi prodotti (e quindi più basso sarà il prezzo di Zen = più ne venderà = meno li pagherà) gli intellisti fanno le 3 scimmie... si parla di sconti per quantità di Intel, si sollevano all'unisono per dire che è normale... Cacchio... certo che l'obiettività è proprio il marchio che vi contraddistingue.

cdimauro
23-06-2016, 00:35
Benissimo allora ti spiego un po' meglio. L'antitrust ti controlla che in regime di monopolio (o quasi) non puoi caricare più di una certa percentuale rispetto al costo. Ma questo è ampiamente aggirabile semplicemente facendo apparire dei costi più alti, quali stipendi XL a dirigenti, opere di bene e quant'altro. Ma UNA VOLTA CHE DIMOSTRI CHE IL TUO PREZZO DI VENDITA è proporzionale ai tuoi costi, ecco la concorrenza sleale, perchè? Perchè se da una parte giustifichi che hai quel prezzo perchè i costi sono 200, se passi sotto i 200 è CONCORRENZA SLEALE.
Ti è chiara la questione?
Sì, a patto che riporti la normativa in questione.
Lo sconto quantità esiste, è ovvio, nei limiti che ti ho elencato sopra.
Riportami questi limiti allora.
HP di dove è?
HP non c'entra: le tasse vengono applicate nello stato in cui un cliente acquista un determinato prodotto.
Questo me lo devi spiegare :doh:.
Intel ha le sue FAB e si paga lo sviluppo silicio... GF quando sviluppa il silicio lo fa gratis o lo paga? NON ESISTE differenza tra i 2, perchè Intel i costi di sviluppo li prende da te che acquisti un procio Intel, mentre AMD paga già a GF e chiaramente su quel costo fa il prezzo.
E che c'è da spiegare? Cosa non ti è chiaro del fatto che nel secondo caso AMD deve dare da mangiare anche a GF, mentre Intel no?
E questo che vuol dire? :confused: Le FAB esistono proprio per questo, per chi non vuole sobbarcarsi le spese di gestire FAB.
E quindi significa che chi gestisce le fab è una missionaria delle carmelitane scalze del santo sepolcro che non si fa pagare per i suoi servizi?
Forse non lo sai, ma per dichiarazione diretta di AMD, lo sviluppo di Zen è stato INTERAMENTE coperto dallo sviluppo di proci per console e per terzi, quindi non è tanto importante quanto guadagni con il procio nudo e crudo per la console, quanto invece quello che non ha pagato per lo sviluppo di Zen.
ROTFL. Questo non c'entra assolutamente nulla sul fatto che le fonderie dalle quali si serve DEVONO essere pagate. E ovviamente queste fab dovranno pur GUADAGNARE per poter sopravvivere.
P.S.
Certo che è buffa la questione... quando io riporto che AMD paga a GF Zen in base ai volumi prodotti (e quindi più basso sarà il prezzo di Zen = più ne venderà = meno li pagherà) gli intellisti fanno le 3 scimmie... si parla di sconti per quantità di Intel, si sollevano all'unisono per dire che è normale... Cacchio... certo che l'obiettività è proprio il marchio che vi contraddistingue.
Ma LOL. Mentre i fanboy AMD a cui mancano proprio le basi dell'economia, possono sparare balle colossale per giustificare i loro sacri totem. :asd:

Ren
23-06-2016, 00:35
Benvenuti nella fabbrica dei sogni.:sofico:

Cesare fatti un favore, non perderci tempo, tanto è inutile...:sofico:

cdimauro
23-06-2016, 00:37
Lasciami divertire, che qui è uno spasso: meglio di Zelig. :D

Ren
23-06-2016, 00:38
Lasciami divertire, che qui è uno spasso: meglio di Zelig. :D

Fai pure allora,:D io ho già dato...:sofico:

Suggerirei un cambio di titolo. :p

"Sognando Zen" mi sembra più appropriato...:sofico:

paolo.oliva2
23-06-2016, 00:42
@cdimauro

Per l'ultima parte, in primis la mia era una battuta quella del licenziamento... se sapevo la situazione non l'avrei postata.

Per il discorso della crisi del settore, io ti spiego come la vedo, metti da parte i brand e seguimi quello che dico.
Se un telefonino ultima moda viene 400€ ed un PC 1500€, è normale che trovi più gente che si compra il cellulare e poi rinuncia al PC, perchè il cellulare top ti fa figo, lo metti in bella mostra sul tavolo quando ti siedi, fai lo sborrone con gli amici (questa è la mentalità d'oggi). Il PC chi te lo vede? Poi ci scappano 3 cellulari TOP per 3 anni... teniamoci il vecchio e amen.

Ma se il PC costasse 500€ e fosse top? Cacchio... cambierebbe tutto... mi prendo il PC e magari rinuncio al top cellulare e me ne faccio 1 da 100€ (che tanto fa le stesse cose).

La crisi del mercato PC è la logica conseguenza dell'azione di spremitura mammelle di una mucca da latte... spremi spremi alla fine non c'è più nulla.
Facciamo una scommessa? Se ci azzecco che AMD venderà Zen X8+8 a partire da 300€ (almeno 2 mesi dopo il lancio) le vendite PC e l'intero settore decollerebbe?

cdimauro
23-06-2016, 00:48
Non c'entra. Il mercato PC è in crisi a prescindere, perché smartphone e tablet hanno eroso buona parte di questo mercato. Anche se i prezzi dei PC calassero sensibilmente, la situazione non cambierebbe, visto che c'è gente che compra smartphone da 7-800€ e tablet da 900-1000€, quando i supermercati sono strapieni di PC da poche centinaia di euro che ti vengono dati assieme al fustino del detersivo.

E' una crisi endemica. Semplicemente il mercato è cambiato. Ed è questo il motivo per cui Intel sta differenziando il suo business, non ultima l'acquisizione di Altera.

Sai quanto importi a Intel di Zen, data questa situazione?

I problemi, e la concorrenza, come già detto, sono ben altri.

Peraltro AMD si sta buttando in un settore, quello delle CPU ARM, che è inflazionatissimo. Se non tirerà fuori una piattaforma con un reale valore aggiunto, avrà soltanto sprecato tempo e denaro, come la fallita acquisizione di SuperMicro.

Ma qui stiamo ancora a fantasticare su Zen...

paolo.oliva2
23-06-2016, 00:53
Sì, a patto che riporti la normativa in questione. Riportami questi limiti allora.
L'antitrust ti blocca oltre un certo ricarico, quindi è ovvio che se Intel ha il listino doppio di AMD, dovrà pure certificare un prezzo di costo più alto. Nel momento che Intel ti sconta più di AMD, è ovvio che è in concorrenza sleale.
Io ti ho postato concorrenza sleale su wiki, leggitelo tutto se non ti è chiaro, perchè a me sembra che non vuoi sentire.

E che c'è da spiegare? Cosa non ti è chiaro del fatto che nel secondo caso AMD deve dare da mangiare anche a GF, mentre Intel no?

Ma tu parli che Intel ha spese superiori perchè ha le FAB ed AMD no... pagheranno entrambi, dov'è che Intel paga di più?
E quindi significa che chi gestisce le fab è una missionaria delle carmelitane scalze del santo sepolcro che non si fa pagare per i suoi servizi?
:confused: ma ti sei drogato? dov'è che ho detto questo?

ROTFL. Questo non c'entra assolutamente nulla sul fatto che le fonderie dalle quali si serve DEVONO essere pagate. E ovviamente queste fab dovranno pur GUADAGNARE per poter sopravvivere.
E allora hai fatto 1000 meandri ed alla fine concordi con quello che dico?

Ma LOL. Mentre i fanboy AMD a cui mancano proprio le basi dell'economia, possono sparare balle colossale per giustificare i loro sacri totem. :asd:
Io non sono fanboy AMD ma sono famboy di chi fa più gli interessi del consumatore... e se uno è fanboy Intel non può ragionare da consumatore. Secondo io ho quasi 53 anni e faccio commercio da 33 anni, ho venduto computer per 20 anni (assemblati da me, non a cartoni e via) e adesso se vuoi cacao, nivea, caffè, passa pure da me in Costa d'Avorio che ti faccio vedere come si fa il commercio. Tu ancora prendi il latte dalla mamma e vieni a parlare a me di commercio...

affiu
23-06-2016, 01:39
:help: è meglio che ti trovi una ragazza , e se cìè l'hai pensa un pò più a lei:Prrr:

Grazie del consiglio.....veramente sto cercando di diminuirle ;)

La fantascienza ci può stare in un forum ma almeno bisogna essere sportivi biunivocamente...ed coi fatti che le parole li lasciamo ai filosofi.

Ti lascio una breve lettura di quello che io chiamo fantascienza nel VERO senso della parole per non ammettere quello che dicono i fatti da solo tranne smentite provenienti sempre da fatti.:blah: :blah:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348

Ce ne saranno a valanga fra un pò a 360 gradi di parole e parole:read: e mai fatti e non mi aspetto che la stessa sportività.

Quindi mi fanno ridere quanto leggo che x non fa una cosa perchè chiederebbe assai e menate varie quando lo sanno anche i marziani che non sarebbe in grado o ci vogliamo fare 2 risate come quando qualcuno disse che la 590 era più veloce della 6990 e poi la dovuto rimuovere dalla sua stessa pagina perchè prove non si capisce dove erano:blah: :blah: .....incredibile ma storia è.

cdimauro
23-06-2016, 05:48
L'antitrust ti blocca oltre un certo ricarico, quindi è ovvio che se Intel ha il listino doppio di AMD, dovrà pure certificare un prezzo di costo più alto. Nel momento che Intel ti sconta più di AMD, è ovvio che è in concorrenza sleale.
Io ti ho postato concorrenza sleale su wiki, leggitelo tutto se non ti è chiaro, perchè a me sembra che non vuoi sentire.
Premesso che Wikipedia vada presa con le pinze,dovresti leggerlo tu, visto che non hai capito nulla di quello che c'è scritto. Te lo riporto per comodità:

"Con dumping (termine di lingua inglese) si indica, nell'ambito del diritto (ma il concetto deriva dalla dottrina economica), una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato estero (mercato di importazione) ad un prezzo inferiore rispetto a quello di vendita (o, addirittura, a quello di produzione) del medesimo prodotto sul mercato di origine (mercato di esportazione)."

Questo NON si applica, e peraltro avevi falsamente aggiunto qualcosa di tuo in merito: "Come applicare sconti eccessivi" che non c'entra nulla con la definizione di dumping.

Riguardo al lucro cessante, sempre dalla voce principale:

"La locuzione latina lucrum cessans, corrispondente l'italiana lucro cessante, indica, in giurisprudenza e nel diritto, una forma del danno, ed in particolare una forma del danno patrimoniale."

Che riguarda il DANNO subito da un'azienda, e anche qui non c'entra nulla quello che avevi aggiunto dopo: "Come riportare prestazioni gonfiate che inducono poi i consumatori a scelte differenti da quello che sarebbe nella realtà".

In buona sostanza, non hai riportato nulla che possa configurarsi come PRATICA di concorrenza sleale, mentre hai accuratamente evitato l'unica parte di quel link che descriveva casi di concorrenza sleale:

"Concorrenza sleale nei settori di recente liberalizzazione

Altro esempio di concorrenza sleale è presente nei settori liberalizzati nell'ultimo decennio (come le telecomunicazioni, l'energia e il gas): sono frequenti pratiche di sconti e abbuoni fuori listino ai clienti che hanno fatto richiesta per il passaggio ad un altro fornitore di servizi.
Il Codice civile impone parità di trattamento ai clienti per le sole società pubbliche. Dopo la privatizzazione, l'ufficio marketing ha piena discrezionalità nel proporre al cliente offerte mirate e personalizzate, con una forma di marketing one-to-one che è considerato la frontiera delle tecniche attuali di promozione del prodotto.
Un'offerta diversificata per ogni persona consente di raggiungere la piena soddisfazione del cliente che è obiettivo dichiarato della strategia di molte imprese. Dal lato dell'azienda, consente di massimizzare i profitti, fatturando per ogni cliente il massimo che questi è disposto a pagare per il servizio."

"Casualmente" si parla proprio di sconti, ma NON come vorresti tu. Ma, soprattutto, è interessante la parte che ho evidenziato e sottolineato, che smentisce quello che hai scritto.

In conclusione, dove sta scritto che "L'antitrust ti blocca oltre un certo ricarico"? E' pura falsità, alla luce del tuo stesso link. Te lo sei inventato di sana pianta, e io sto ancora aspettando che mi riporti la NORMATIVA (non Wikipedia) in merito, cosa che hai sistematicamente evitato di fare. Chissà perché...
Ma tu parli che Intel ha spese superiori perchè ha le FAB ed AMD no... pagheranno entrambi, dov'è che Intel paga di più?
Ma infatti non è Intel che paga di più, visto che ha il totale controllo dei suoi prodotti grazie al fatto di possedere le fabbriche.

E' AMD che, avendo scaricato i costi di produzione ad altre aziende, deve dar da mangiare loro, e dunque pagare più di quanto farebbe se possedesse le fabbriche (E le facesse fruttare, ovviamente).
:confused: ma ti sei drogato? dov'è che ho detto questo?
Guarda che è una banale battuta. Nemmeno questo riesci a riconoscere? Sei messo molto bene, non c'è che dire: confuso e felice. :asd:
E allora hai fatto 1000 meandri ed alla fine concordi con quello che dico?
Dove avrei concordato?!? Cosa non ti è chiaro del fatto che Intel, avendo le proprie fonderie, non deve pagare IN PIU' un'azienda esterna per la produzione dei suoi chip, e dunque ha il controllo ANCHE del margine che normalmente una fonderia si becca (giustamente!) per la propria attività?

Lo capisci il concetto o devo farti un disegnino?
Io non sono fanboy AMD ma sono famboy di chi fa più gli interessi del consumatore... e se uno è fanboy Intel non può ragionare da consumatore.
Detto da uno che ha un avatar come quello ti credo sulla parola. :asd:
Secondo io ho quasi 53 anni e faccio commercio da 33 anni, ho venduto computer per 20 anni (assemblati da me, non a cartoni e via) e adesso se vuoi cacao, nivea, caffè, passa pure da me in Costa d'Avorio che ti faccio vedere come si fa il commercio. Tu ancora prendi il latte dalla mamma e vieni a parlare a me di commercio...
ROTFL. Così non fai che peggiorare la tua posizione. :rotfl:

Dedicati alla coltivazione di oppiacei, che sicuramente ti riesce meglio, visto le balle che riporti vivendo in stato di perenne confusione.

Ma lascia stare chip, fonderie, e antitrust, che non hai capito una benemerita mazza di come funzionano.

bjt2
23-06-2016, 06:43
Beh è anche una questione di economia di scala...
I portatili HP immagino che debbano essere ingegnerizzati.
Spesso hanno schede madri Custom.
In ogni caso bisogna mettere su una linea di produzione e dividere il costo di ricerca e sviluppo sul numero previsto di pezzi venduti...
Se AMD ha un volume 1/10 di INTEL, è chiaro che anche se la APU AMD costa 150$ in meno, probabilmente i costi di sviluppo per unità è 10 volte INTEL...
Se per INTEL il sovraprezzo è 20$, per AMD sarà 200$... E quindi questo si mangia tutto lo sconto AMD.
Non necessariamente c'è un complotto... E' vero che INTEL probabilmente farà uno sconto ad HP, ma sarà correlato con le quantità...

Questo è il motivo di AM4 e il FCH integrato, IMHO... Le schede madri saranno uguali per i vari segmenti, FP4 sul mobile e AM4 sul desktop, nessun FCH obbligatorio, tutto integrato sul DIE e magari prezzo anche inferiore ad INTEL... Se iniziano a vendere, vedrete che poi INTEL dovrà inventarsi qualcosa: farà anche lei un full SoC e/o ridurrà i listini...

tuttodigitale
23-06-2016, 07:55
@bjt2, esatto.
L'errore di AMD è stato anche quello di non rendere effettivamente evidente all'occhio del consumatore che quella era una soluzione single channel, a più basse prestazioni...
Un fx con 8 gb di ram è un fx con 8GB....persino per noi....prima dell'articolo di anandtech..chi glielo fa fare ad un produttore di usare il secondo canale? Tanto vende a prescindere (risparmiando)...
Ecco che il declassamento (anni fa non so adesso, la nomenclatura delle VGA mobile cambiava in base alle RAM montate) a livello di sku era necessaria...sia per invogliare i produttori ad adottare il DC (vendi un a8/a6 e non un FX....) sia per salvare un pò l'immagine dii AMD....


Peraltro AMD si sta buttando in un settore, quello delle CPU ARM, che è inflazionatissimo. Se non tirerà fuori una piattaforma con un reale valore aggiunto, avrà soltanto sprecato tempo e denaro, come la fallita acquisizione di SuperMicro.
inflazionatissimo? tu quanti server ARM-based hai visto?
Sono curioso di sapere cosa sarà questo k12 : motore più grande (cit. Keller) di ZEN, cosa vorrà significare? :stordita:

David Kanter, si è sbilanciato dicendo che k12 sarà veloce il 10-15% più di ZEN.


I'm not quite sure whether the biggest news here is the announcement of a new high-end x86 architecture from AMD or the fact that ARMv8 is getting the same treatment.

These two CPU microarchitectures will be, in the words of CTO Mark Papermaster, "sister cores."

Keller explained during this morning's Q&A session that the new cores will share more than just pin compatibility. He said they will be "compatible at the pin level and inside."

. Keller was very complimentary about the ARMv8 ISA in his talk, saying it has more registers and "a proper three-operand instruction set." He noted that ARMv8 doesn't require the same instruction decoding hardware as an x86 processor, leaving more room to concentrate on performance. Keller even outright said that "the way we built ARM is a little different from x86" because it "has a bigger engine."

AceGranger
23-06-2016, 08:18
Magari facciamo una colletta per pagare 10 6950X al -50%, 750€ direi che si possono spendere.

AceGranger, quello che tu dici, si chiama CONCORRENZA SLEALE, e se Intel è stata condannata anche per questo, giustificazioni commerciali non esistono, è CONCORRENZA SLEALE e basta!!!

Non voglio sbagliarmi, ma esistono limiti ben precisi tra un prezzo al pubblico e sconti per OEM. Tieni ben presente che l'America non è l'Italia dove da noi solamente l'IVA è già il 21% (o 22%?), negli USA non oltrepassa il 6% (varia da stato a stato) e in generale i prezzi sono molto livellati... credo che tra quantità e quant'altro, la differenza non superi il 12-15%. -50% è fuori dal mondo, NON PUO' ESISTERE.
Lascia perdere esempi stile Italia... il resto del mondo, purtroppo, è tutto un altro mondo.


ASSOLUTAMENTE NO

quello per cui è stata condannata NON era perchè faceva sconti ma perchè faceva sconti obbligando l'OEM a NON acquistare CPU AMD, che sono 2 cose NETTAMENTE DIVERSE.

il prezzo segnato nel listino è per 1000 unita e non c'è NESSUN vincolo per Intel nel vendere a quel prezzo anche con lotti chesso da 100.000 pezzi e funziona cosi DOVUNQUE nella grossa distribuzione.

Ma...il doppio??? (o la metà dipende come la vedi)
Da 150 (AMD) a 300 (Intel)? E poi ti trovi ancora notebook AMD pari fascia prezzati più in alto?? Mah..

non c'è solo il prezzo della CPU tagliato da Intel, ma anche i costi di sviluppo e produzione che su un sistema AMD vengono spalmati su un numero nettamente inferiore di pezzi.

es. fatto preso a caso:

mettendo su Google ACER "Core M" salta fuori nei link di vendita questo modello ASPIRE SWITCH 11 V a 539 euro tassato che monta questa CPU Intel Core™ M-5Y10c

ora, quella CPU è data da listino 281 dollari esentasse.... è impossibile che ACER paghi quella CPU quella cifra, e visto che quella CPU la infilera in altri n° prodotti fara acquisti di lotti enormi e la paghera uno sputo e in piu ammortizzera i costi di sviluppo della MB su un numero molto maggiore di pezzi ( perchè comunque buona parte del lavoro fatto per una MB viene "riciclato" anche su sistemi con MB differente ma che montano la stessa CPU ).

è l'economia di scala, e si sa che i listini Intel sono stragonfiati e sicuramente applichera anche sconti differenti fra OEM e "semplici" piattaforme che acquistano CPU per il mercato retail.

tuttodigitale
23-06-2016, 08:23
il prezzo segnato nel listino è per 1000 unita e non c'è NESSUN vincolo per Intel nel vendere a quel prezzo anche con lotti chesso da 100.000 pezzi e funziona cosi DOVUNQUE nella grossa distribuzione.
un vincolo c'è, ed è quello di vendere con praticamente zero margine....ma visti gli utili di Intel la vedo dura.

george_p
23-06-2016, 08:31
Solo la storia remota, che io sappia, perché parliamo di eventi che risalgono a una decina d'anni fa.



Tanto remota non direi, e molto probabilmente si è fermata nel 2006 quando è stata portata in tribunale.

Per caso hai qualche nuovo caso da sottoporre all'attenzione?

Non mi occupo di cercare nuovi casi di pratiche scorrette di aziende, però se ti va apri un thread dedicato e avvisami pure privatamente così magari se interessato vengo a leggerti.

Lasciami divertire, che qui è uno spasso: meglio di Zelig. :D
Sei venuto con il solo intento di flammare, vedo.

george_p
23-06-2016, 08:41
quello per cui è stata condannata NON era perchè faceva sconti ma perchè faceva sconti obbligando l'OEM a NON acquistare CPU AMD, che sono 2 cose NETTAMENTE DIVERSE.


Verissimo, un fatto ancora molto più grave quello di ricattare gli oem.
Obbligo con sconti pesanti un produttore hardware a non acquistare le cpu della concorrenza.
Non la chiami concorrenza sleale?
Scherzi?
Con il mio comportamento scorretto sto proprio andando a troncare la concorrenza se non eliminarla.

Qui in italia siamo troppo abituati a cambiare le parole per confondere... come la famosa "contabilità creativa" :mc:

digieffe
23-06-2016, 08:44
Qui in italia siamo troppo abituati a cambiare le parole per confondere... come la famosa "contabilità creativa" :mc:

la "neolingua" cit.

Mister D
23-06-2016, 08:48
Solo la storia remota, che io sappia, perché parliamo di eventi che risalgono a una decina d'anni fa.


E' roba che ha poco meno di una decina d'anni fa, che è LEGGERMENTE diverso da "qualche" anno fa.

Corretto, ma vedi sopra: è roba che risale a parecchi anni fa.

cut...

Non so tu, ma io è da un pezzo che ho smesso di festeggiare i mondiali che abbiamo vinto, visto che risalgono a 10 anni fa...

Tuo cugino ti ha anche spiegato la differenza fra passato e futuro? Qui hai usato il verbo "era", mentre nell'altro tuo commento che t'ho quotato hai usato "fa" e scritto pure "in ottica futura".

Quel documento dovresti leggertelo per bene.

In primis non c'è scritto da nessuna parte che si possa continuare a infrangere la legge.

Secondo, e ben più importante, è il fatto che quel vincolo che hai tirato in ballo fa decadere gli accordi perché di fatto Intel uscirebbe da una posizione dominante, mentre al contempo AMD guadagnerebbe una grossa posizione di mercato.

In soldoni, il mercato sarebbe riequilibrato. Cosa che, a giudicare dal tuo avatar partigiano, dovrebbe farti piacere.

cut....


Ciao Mauro,
se per te 10 anni possono sembrare tanti ti vorrei ricordare il concetto di memoria storica che sembri non voler tener presente e che vale molto di più del "Non so tu, ma io è da un pezzo che ho smesso di festeggiare i mondiali che abbiamo vinto, visto che risalgono a 10 anni fa...". A parte che i mondiali vinti sono un episodio positivo mentre il comportamento di intel è invece un episodio negativo e il concetto di memoria storica serve proprio ad evitare che le generazioni future dimentichino quello che è accaduto, per evitare il ripetersi degli errori. Ti faccio degli esempi anche se credo non ce ne sia bisogno: il nazzismo, Stalin, Pinochet, la bomba di Hiroshima, ecc.
Questo concetto l'ho imparato quando ero alle medie da una bravissima insegnante di Italiano e Storia e il mio rammarico che l'uomo invece di tenerlo presente, sembra proprio sbattarsene amabilmente e questo porta al ripetersi di certe situazioni, come fossimo incastrati in loop storico. Sicuramente gli esempi che ti ho portato sono ben più importanti e significativi della diatriba amd intel ma l'ho fatto per farti tornare in mente il concetto, sicuro che anche tu sappia di cosa sto parlando.
Premesso ciò, vero sono passati una decina d'anni da quando sono avvenute quelle pratiche commerciali scorrette (definite così nell'accordo extra-giudiziale per evidenti motivi) ma un accordo extragiudiziale, che tu ne dica, è un accordo tra due parti prima di arrivare ad un processo e rappresenta un ammissione di colpa per chi ha causato il danno. Per es Conte dopo la sentenza di assoluzione ha precisato di aver insistito per andare a processo proprio perché l'accordo proposto dall'accusa era un modo per ammettere qualche colpa e lui, sentendosi pienamente innocente, voleva invece dimostrare la sua innocenza. Visto che l'accordo l'ha proposto Intel per non andare avanti nella disputa giudiziale nel Delware e in Giappone, mi sembra palese che lo abbia proposto perché sapeva di perdere e quindi di essere colpevole. Questo è un fatto incontrovertibile e se vuoi pensarla diversamente, liberissimo ma sbagli.

Tu dici:
"In primis non c'è scritto da nessuna parte che si possa continuare a infrangere la legge."

Ti cito l'accordo:

6.0 TERM, TERMINATION & CHANGE OF CONTROL

6.1 Term . Section 2.0 of this Agreement shall remain in force and effect for a period of ten (10) years from and after the Effective Date, and shall thereafter terminate, and be of no further force and effect, of its own accord without any further action by any Party, except that the requirements in Section 2.0 shall terminate before the expiration of ten (10) years in any of the circumstances set forth in Section 6.2, below. The remaining provisions of this Agreement will survive any termination or expiration of this Agreement and the termination or expiration of the requirements in Section 2.0.

6.2. Termination of Section 2.0 Limitations . Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:

a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.

b. AMD attempts or purports to assign or transfer to any Person any right or obligation in violation of Section 9.7.

6.3 Change of Control . In the event of a Change of Control of AMD, the definition of AMD Microprocessor as defined in Section 1.5 shall be limited to those devices that fell within Section 1.5 on the date of the Change of Control and shall further be limited to x86 AMD Microprocessors for use in a Personal Computer.

“ Change of Control ” shall mean:
(1) any Person or group of Persons (as the term “group” is interpreted pursuant to Rule 13d-5 under the Securities Exchange Act of 1934, as amended) (the “Acquiring Person”) acquires (i) beneficial ownership of capital stock of AMD entitling the holder(s) thereof to more than fifty percent (50%) of the voting power of the then outstanding capital stock
of AMD with respect to the election of directors of AMD, or (ii) an interest sufficient to receive more than fifty percent (50%)
of the profits or losses of AMD; or

(2) AMD enters into a merger, consolidation, reorganization or similar transaction (or series of related transactions) with any Person or group of Persons in which less than fifty percent (50%) of the voting power of the outstanding capital stock of AMD (if it is the surviving entity) or of the Acquiring Person (if it is the surviving entity) with respect to the election of directors following such transaction is held directly or indirectly by Persons who were shareholders of AMD immediately prior to such transaction (or series of transactions); or

(3) AMD sells to any Person(s) in one or more related transactions properties or assets representing all or substantially all of the properties and assets of AMD.

6.4 Exception to Effective Date . This Agreement is effective once it is executed by both Parties on the Effective Date, with the sole exception that the following portion of Section 2.4.3 shall be of no force and effect until one hundred and twenty (120) days after theEffective Date: “unless such limitation includes a Restriction. "Restriction" shall mean a requirement imposed or required by or on behalf of Intel that the recipient of market development funds or other promotional funds from Intel ("Recipient") may not include AMD or AMD products in a portion of an OEM catalog, retailer circular, web page or site, point-of-sale marketing piece, or event not funded by Intel.”

Come vedi l'accordo dura 10 a partire dal novembre 2009 più 120 giorni ergo fino a fine 2019 l'accordo è valido.

Inoltre mi pare chiaro che l'accordo non vieta ad intel di commettere di nuovo le pratiche scorrette di cui alla sezione 2.0 che sono i capi d'accusa dati dal U.S. Federal Trade Commission e dall'antitrust europeo, per cui non solo ha perso la causa in primo grado, ma ha perso pure il ridicolo ricorso ed è quindi stata condannata al pagamento delle spese processuali. Ridicolo perché non ho capito il motivo di ricorrere dopo aver firmato quell'accordo con amd. Faceva più bella figura a non ricorrere ma evidentemente, dall'alto della loro forte immagine hanno ritenuto che anche perdendo nel ricorso con la Commissione UE, non avrebbe pregiudicato una perdita d'immagine (come poi è stato).
Ritornando in tema, l'accordo al punto 6.2 dice proprio che se per 4 trimestri consecutivi il market share di intel scendesse sotto il 65%, pubblicato dal Mercury Reserch, l'accordo decade e intel può di nuovo usare quelle pratiche commerciali scorrette che l'hanno portata ad avere problemi con gli antitrust e con amd stessa. Ergo non è assolutamente vero che c'è scritto che non può infrangere la legge. E' liberissima di farlo. Solo che se lo fa prima di essere scesa sotto il 65% sta violando anche un accordo extragiudiziale che amd impugnerà davanti ad un giudice USA mentre se lo fa quando sarà sotto il 65% allora non violerà l'accordo extragiudiziale ma bensì tutte le leggi antitrust del mondo per la seconda volta nella storia (seconda perché non ci sono prove che non lo abbia fatto anche altre volte).
So che tu mi risponderai che nella sezione 2 intel scrive che quelle pratiche commerciali non violano nessuna legge nel mondo o ordine emesso da un organo di regolamentazione (vedi antitrust) peccato poi che per effetto della perdita della causa con la UE quel trafiletto vale come il 2 di picche a briscola. Quando è stato scritto Intel ancora non sapeva l'esito del ricorso della causa con il UE ed avendo perso è ovvio che quelle pratiche commerciali sono fuori legge almeno qua in territorio comunitario UE.;)

"2.0 BUSINESS PRACTICES
As part of the overall resolution of the Actions, and without conceding expressly or by implication that any of the following business practices are required by the laws of any jurisdiction, or any order issued by any regulatory or adjudicative body, anywhere in the world, or that contrary business practices would violate any such laws or orders, the Parties agree to adhere to the Business Practices set forth in Section 2.0 for the term, and subject to the conditions, set forth in Section 6.0."

Qua potete scaricare il pdf integrale e ampliare la vostra memoria storica;)
http://www.mediafire.com/download/p2iqfed71b53i92/accordo_amd-intel.pdf

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml?refresh_ce=1
Periodo 2002-2007 per cui ad onor del vero, le pratiche si sono concluse 9 anni fa.;)
http://www.nytimes.com/2008/06/05/business/worldbusiness/05intel.html?_r=0
ad onor del vero non solo in giappone ma persino dal governo coreano.:D
http://www.jftc.go.jp/en/pressreleases/yearly_2005/mar/2005_mar_8.files/2005-Mar-8.pdf

george_p
23-06-2016, 08:57
@MisterD:
Guarda che è intervenuto in questo thread con l'intento di flammare, come ha scritto, a lui delle pratiche scorrette di i non gli frega nulla.
Lascerei cadere il discorso e tornerei sull'argomento Zen che è il topic dedicato esclusivamente a questo.

Mister D
23-06-2016, 09:00
@MisterD:
Guarda che è intervenuto in questo thread con l'intento di flammare, come ha scritto, a lui delle pratiche scorrette di i non gli frega nulla.
Lascerei cadere il discorso e tornerei sull'argomento Zen che è il topic dedicato esclusivamente a questo.

Non penso che cdmauro sia venuto qui con l'intento di fare flame e cmq visto che è apparso solo ieri in tutta la storia di questo thread mi sembra giusto lasciargli il beneficio del dubbio, esporre la sua tesi contraria e io avere il diritto di replica. Poi lui farà quello che riterrà più opportuno e i moderatori vigileranno sul comportamento come da loro compito e anzi, invito ad usare il tasto segnala se pensate che qualcuno esageri.;)

Mister D
23-06-2016, 09:12
appunto , e palese che a loro non gli freghi niente del tread , sono qui a fare confusione e basta .
non rispondetegli piu e basta .

grazie max

Ripeto, cdimauro è la prima volta che scrive qui e mi sembra corretto lasciargli il beneficio del dubbio se no poi si passa alla caccia alle streghe se solo sei contrario a quanto detto qua. La libertà di parola esiste e va accettata mantenendo il rispetto degli altri e della loro opinione. Se poi invece il loro comportamento passa quella linea del rispetto altrui allora invito tutti a usare il tasto segnala.
Una volta si può rispondere, poi se l'altro provoca o dirige il discorso sul creare flame, beh si interrompe la discussione e si segnala. Se lo facessimo tutti, il forum sarebbe più libero dai soliti individui;) Questo è il mio pensiero;)

digieffe
23-06-2016, 09:20
il concetto di memoria storica serve proprio ad evitare che le generazioni future dimentichino quello che è accaduto, per evitare il ripetersi degli errori. Ti faccio degli esempi anche se credo non ce ne sia bisogno: il nazzismo, Stalin, Pinochet, la bomba di Hiroshima, ecc.
Questo concetto l'ho imparato quando ero alle medie da una bravissima insegnante di Italiano e Storia e il mio rammarico che l'uomo invece di tenerlo presente, sembra proprio sbattarsene amabilmente e questo porta al ripetersi di certe situazioni, come fossimo incastrati in loop storico.
approfitto della spiegazione per un piccolo OT decontestualizzato dal therad e dal dibattito in corso:
purtroppo la mancanza di memoria storica è una specialità degli itaGliani che non hanno memoria e fanno sempre gli stessi errori
poveri noi... (povera Italia)
/OT

TheBestFix
23-06-2016, 09:22
approfitto della spiegazione per un piccolo OT decontestualizzato dal therad e dal dibattito in corso:
purtroppo la mancanza di memoria storica è una specialità degli itaGliani che non hanno memoria e fanno sempre gli stessi errori
poveri noi...
/OT

Condivido ogni singola parola

george_p
23-06-2016, 09:24
Non penso che cdmauro sia venuto qui con l'intento di fare flame e cmq visto che è apparso solo ieri in tutta la storia di questo thread mi sembra giusto lasciargli il beneficio del dubbio, esporre la sua tesi contraria e io avere il diritto di replica. Poi lui farà quello che riterrà più opportuno e i moderatori vigileranno sul comportamento come da loro compito e anzi, invito ad usare il tasto segnala se pensate che qualcuno esageri.;)

Fai tu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43798890&postcount=4034

Mister D
23-06-2016, 09:30
Fai tu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43798890&postcount=4034

Mi era scappato questo post, non so che dire, dalle risposte precedenti quel post mi sembravano pertinenti e con un tono appropriato. In quel post invece no, beh se ritieni che sia andato oltre le righe segnala e aspetta;)

ciciolo1974
23-06-2016, 09:35
Verissimo, un fatto ancora molto più grave quello di ricattare gli oem.
Obbligo con sconti pesanti un produttore hardware a non acquistare le cpu della concorrenza.
Non la chiami concorrenza sleale?
Scherzi?
Con il mio comportamento scorretto sto proprio andando a troncare la concorrenza se non eliminarla.

Qui in italia siamo troppo abituati a cambiare le parole per confondere... come la famosa "contabilità creativa" :mc:

Non per difendere Ace, che mi sembra ben più capace di me, ma mi pare che stesse semplicemente correggendo paolo, il quale sosteneva che fosse la sola pratica degli sconti a configurarsi come concorrenza sleale e non, come invece riportato, praticare sconti a patto di tagliare fuori AMD.

Piedone1113
23-06-2016, 09:55
@Paolo
@Cesare
@et company

Sulle pratiche scorrette (il termine scorrette vuol dire tutte e niente comunque) ci sarebbero pagine da scrivere, ma non è questo il luogo ed il momento.

Che Intel sia stata trovata con le mani nella marmellata è indubbio, che lo abbia fatto per nuocere indebitamente AMD è parzialmente vero.
Che Amd non era in grado di coprire la richiesta di cpu del mercato OEM è un'altra verità.
Non dimentichiamoci che il motivo principale per il quale gli OEM cedettero al "ricatto" Intel è stato principalmente a causa della relativa bassa capacità produttiva di Amd.
Cito Acer che fu la prima a sollevare la questione.
Acer si lamentava del fatto che Intel non approviggionava adeguatamente i propri magazzini perchè aveva a listino molti prodotti AMD inside (scusate l'intellismo).
Intel nei suoi contratti di fornitura con gli OEM chiedeva alcune cose:
Produzione di macchine AMD non superiore ad una certa produzione del totale (mi sembra di ricordare il 10%.
Offriva sconti alti sui propri prodotti (forse con la vendita anche in pareggio) e sopratutto garantiva la fornitura prioritaria delle proprie cpu e chipset.
I grandi big (ad esclusione della sola Acer se non sbaglio) valutarono la cosa ed accettarono non tanto per lo sconto, quanto piuttosto per la capacità di approvigionamento che Amd non avrebbe potuto garantire (non dimentichiamoci che siamo in pieno boom pc).
Questi sono i fatti al netto di eventuali doli o illegalità.

Tornando a noi:
Cesare credi possibile che Amd possa produrre una cpu con ipc vicino simile ad Intel e un tdp di 95-100w per 4 ghz su 8 core?

george_p
23-06-2016, 10:04
Non per difendere Ace, che mi sembra ben più capace di me, ma mi pare che stesse semplicemente correggendo paolo, il quale sosteneva che fosse la sola pratica degli sconti a configurarsi come concorrenza sleale e non, come invece riportato, praticare sconti a patto di tagliare fuori AMD.

Rileggi bene allora a cosa risponde Ace con quel "assolutamente no" :)
Ciao

@Grid:
Più si avvicina Zen più la temperatura aumenta :cool:

george_p
23-06-2016, 10:11
Questi sono i fatti al netto di eventuali doli o illegalità.

Tornando a noi:
Cesare credi possibile che Amd possa produrre una cpu con ipc vicino simile ad Intel e un tdp di 95-100w per 4 ghz su 8 core?

Sono fatti relativi a doli e illegalità.

AceGranger
23-06-2016, 10:20
Verissimo, un fatto ancora molto più grave quello di ricattare gli oem.
Obbligo con sconti pesanti un produttore hardware a non acquistare le cpu della concorrenza.
Non la chiami concorrenza sleale?
Scherzi?
Con il mio comportamento scorretto sto proprio andando a troncare la concorrenza se non eliminarla.

Qui in italia siamo troppo abituati a cambiare le parole per confondere... come la famosa "contabilità creativa" :mc:

:mbe: si che è quello che ho scritto, ma fare sconti normali sulle quantita è perfettamente lecito.

tuttodigitale
23-06-2016, 10:24
Sono fatti relativi a doli e illegalità.
infatti, Intel non è che regala miliardi di dollari.....se avesse avuto anche una sola possibilità di vincere a livello giuridico l'avrebbe fatto..
Ricordo che oltre l'accordo extra giudiziale con AMD, la corte europea ha condannato Intel..
http://www.osservatorioantitrust.eu/it/il-tribunale-dellunione-europea-conferma-la-sanzione-record-a-intel-per-abuso-di-posizione-dominante/

Piedone1113
23-06-2016, 10:44
Sono fatti relativi a doli e illegalità.

Ne giustifico Intel, ne nego l'illegalità dell'azione perpretata:
Ho solo fatto una foto della situazione che c'era:
Amd aveva una capacità produttiva troppo bassa per poter far fronte alle richieste di mercato.
Intel e tutti gli OEM ne erano al corrente e la prima ha perpetrato un ricatto (al quale acer si oppose, almeno in un secondo tempo) e gli oem avevano due sole scelte, o cedere al ricatto oppure fare cartello per boicottare Intel, proporre macchine Amd che a causa della penuria di chip sarebbero costate il doppio dell'effettivo valore.
Non dimentichiamoci che in quel periodo Amd raggiunse il 42% delle quote del mercato retail e sfiorò soltando il 14% del mercato oem.

tuttodigitale
23-06-2016, 10:44
EDIT
4 GHz per ZEN
PS anch'io sono curioso di conoscere l'opinione di cdimauro.

tuttodigitale
23-06-2016, 10:59
proporre macchine Amd che a causa della penuria di chip sarebbero costate il doppio dell'effettivo valore.
sinceramente non capisco il nesso....
ad Acer le macchine sarebbero costate esattamente uguale..se poi a causa della ridotta offerta avrebbe potuto vendere con maggior margine (minor competizione con gli altri OEM) tanto di guadagnato....

il problema è questo: le vendite di Intel, anche con AMD ipercompetitiva, sarebbero state rilevanti, con o senza problemi produttivi (non mi risulta che AMD abbia avuto problemi a produrre gli XP a 0,18um...). Uno sconto sul grosso del venduto ha fatto gola agli OEM....

ritornando sullo sconto su volumi....Intel non è propriamente libera....non può certo fare sconti su volumi che distruggono di fatto la concorrenza...nei contratti non c'era scritto "non vendere AMD", ma offriva le CPU ad un prezzo assai scontato solo nella condizione di ordinare in un numero tale da saturare le richieste di mercato...
o almeno credo che le cose siano andate in questo modo.

Piedone1113
23-06-2016, 11:37
sinceramente non capisco il nesso....
ad Acer le macchine sarebbero costate esattamente uguale..se poi a causa della ridotta offerta avrebbe potuto vendere con maggior margine (minor competizione con gli altri OEM) tanto di guadagnato....

il problema è questo: le vendite di Intel, anche con AMD ipercompetitiva, sarebbero state rilevanti, con o senza problemi produttivi (non mi risulta che AMD abbia avuto problemi a produrre gli XP a 0,18um...). Uno sconto sul grosso del venduto ha fatto gola agli OEM....

ritornando sullo sconto su volumi....Intel non è propriamente libera....non può certo fare sconti su volumi che distruggono di fatto la concorrenza...nei contratti non c'era scritto "non vendere AMD", ma offriva le CPU ad un prezzo assai scontato solo nella condizione di ordinare in un numero tale da saturare le richieste di mercato...
o almeno credo che le cose siano andate in questo modo.

Ma la domanda offerta vale sia per il cliente ed anche per l'offerta, non dimenticarti che le fab di dresda non erano ancora concluse, e che intel aveva una capacità produttiva 10 volte superiore ad amd.
Lo scenario sarebbe stato:
Intel avrebbe svenduto comunque i suoi chip come ha di fatto fatto con gli oem, Amd avrebbe aumentato le quote di mercato ed obbligato gli oem a contratti annuali per tot tempo per i suoi chip, oltre ad aumentare considerevolmente le proprie quote di mercato.
Non dimenticare che con contratti di fornitura annuali gli oem o avrebbero comprato i chip per destinarli al macero, in caso di futuri chip fetecchia da parti di amd) oppure avrebbero dovuto pagare penali salatassimi.
In tutti e due i casi Intel non avrebbe mai ripreso quote nel medio termine erose da AMD.
Funziona così quando ci sono forti richieste a fronte di un'offerta scarsa.

Ps il contratto prevedeva un numero massimo di macchine con architettura amd a catalogo e una produzione massima con architettura amd in percentuale sul totale, non esisteva saturazione di mercato, se ti ricordi tutti gli oem avevano un limitatissimo numero di modelli amd abbinati a chipset scarsi e configurazioni altrettando scarse a prezzi tutt'altro che economici.
Addirittura dell per un certo periodo non ebbe nessuna macchina con cpu amd a catalogo (per tutta la durata degli athlon64 single core e parte dei dual core,

paolo.oliva2
23-06-2016, 12:06
Il TH all'inizio era partito su una posizione di Zen +40% IPC (ufficiale AMD), un 14nm FinFet Samsung inferiore al 14nm Intel e AMD al primo approccio alla architettura SMT e qui tutti hanno pensato a frequenze Zen inferiori ad Intel, accompagnato da una potenza/efficienza inferiore ad Intel a parità di core.

A dicembre 2015 uscì l'ES di Zen e con grande sorpresa aveva una frequenza maggiore di BD (3GHz ES Zen vs 2,8GHz ES BD).

Come può l'ES Zen avere una frequenza superiore all'ES BD (3GHz vs 2,8GHz)se l'FO4 è più alto? E soprattutto... con un FO4 simile ad Intel, sarebbe già un record con un silicio del 15% inferiore, ottenere frequenze inferiori al -7% su un ES rispetto alla frequenze def commerciali a affinamento silicio/architettura definitivo Intel, figuriamoci con un ES primo stadio

Oggi cosa abbiamo per certo?
AMD dichiara 95W TDP per Zen, dichiara oltre +40% di IPC su XV, ma non dichiara frequenze, però abbiamo un ES Zen 3GHz la cui frequenza è ben al di sopra di quella che potrebbe avere con l'FO4 di Intel.

Cosa abbiamo di certo? Il 14nm Intel a me non pare il migliore del mondo sulle frequenze massime, visto che già il 28nm Bulk GF su XV arriva a 4,3GHz Turbo e il 6700K, tirato per il collo, arriva a 4,2GHz.
Quindi se Keller ha lavorato sull'IPC portandolo a oltre il 40% su XV (l'incremento di XV su PD come è stato calcolato? Sul mobile in single channel o "normale"? Altrimenti andrebbe ricalcolato) e nel contempo con l'FO4 di BD, allora avremmo un Zen alle frequenze BD e IPC simile ad Intel.

Le posizioni su questo sono 3:
La prima speriamo, la seconda vediamo e la terza IMPOSSIBILE, Intel roulez e AMD sucks, con condimento di espressioni varie a piacere.

Personalmente per me la 1° e la 2° sono accettabili, in quanto ognuno può avere il suo parere, la 3°... è una mancanza di rispetto per tutto il lavoro svolto... se non piace il TH, perchè ci venite a postare?

paolo.oliva2
23-06-2016, 12:20
:mbe: si che è quello che ho scritto, ma fare sconti normali sulle quantita è perfettamente lecito.

Aspetta Acer, una cosa è fare sconti diminuendo il guadagno, tutt'altra è rinunciare al guadagno per vendere a ricarico ZERO, perchè questo è concorrenza sleale, perchè di fatto chi ha la cassa più piena (Intel) può durare nel tempo facendo chiudere chi ha la cassa più vuota (AMD).

Nel contratto post condanna hanno aggiunto proprio la clausola che si impegnano a "NON VENDERE A PREZZO DI COSTO" appunto perchè Intel ha fatto così.

paolo.oliva2
23-06-2016, 12:30
Corretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43789815&postcount=3768

Accorrete, giochiamo numerosi! :>

Zen 95W 3,5GHz def e >4GHz Turbo.

Zen 125W 4GHz def, 4,5GHz turbo

capitan_crasy
23-06-2016, 12:34
Corretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43789815&postcount=3768

Accorrete, giochiamo numerosi! :>

Ok ecco la mia previsione, naturalmente in forma di GIF ehmm... spartana...:asd:

http://www.capitancrasy.com/images/clock sparta02.gif

In due parole per me almeno i primi ZEN sarà come Polaris, poi ci saranno dei ZEN VEGA...:fiufiu:

george_p
23-06-2016, 12:42
@ Capitano: Aahahahah :D
https://youtu.be/ouhdJtL27FU?t=21s

george_p
23-06-2016, 12:51
Ne giustifico Intel, ne nego l'illegalità dell'azione perpretata:
Ho solo fatto una foto della situazione che c'era:
Amd aveva una capacità produttiva troppo bassa per poter far fronte alle richieste di mercato.
Intel e tutti gli OEM ne erano al corrente e la prima ha perpetrato un ricatto (al quale acer si oppose, almeno in un secondo tempo) e gli oem avevano due sole scelte, o cedere al ricatto oppure fare cartello per boicottare Intel, proporre macchine Amd che a causa della penuria di chip sarebbero costate il doppio dell'effettivo valore.
Non dimentichiamoci che in quel periodo Amd raggiunse il 42% delle quote del mercato retail e sfiorò soltando il 14% del mercato oem.

Pur con tutta la differenza di quote di mercato a vantaggio intel non ho mai visto costare meno l'hardware con i suoi prodotti, mai, in nessun caso nemmeno nei periodi di apice amd.

E alla faccia degli sconti che intel può permettersi di fare.
E' invece altamente probabile che certe "discriminazioni" non siano mai venute meno :)
Ai posteri l'ardua sentenza.

AceGranger
23-06-2016, 13:28
Aspetta Acer, una cosa è fare sconti diminuendo il guadagno, tutt'altra è rinunciare al guadagno per vendere a ricarico ZERO, perchè questo è concorrenza sleale, perchè di fatto chi ha la cassa più piena (Intel) può durare nel tempo facendo chiudere chi ha la cassa più vuota (AMD).

Nel contratto post condanna hanno aggiunto proprio la clausola che si impegnano a "NON VENDERE A PREZZO DI COSTO" appunto perchè Intel ha fatto così.

ma ti pare che ora Intel stia applicando ricarico zero ? ma hai visto le sue trimestrali ? e ribadisco che un conto sono gli OEM e un conto sono i grossisti Retailer.

ora, non è che perchè è stata multata in passato c'è da menarla su ogni volta che AMD non vende o i ci sono prezzi simili sui prodotti degli OEM.

george_p
23-06-2016, 13:38
Oh, a proposito :D
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7182-intel-fa-ricorso-contro-la-multa-di-1-2-mld-di-dollari-della-ue

Apix_1024
23-06-2016, 13:40
Oh, a proposito :D
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7182-intel-fa-ricorso-contro-la-multa-di-1-2-mld-di-dollari-della-ue

son finiti gli schei?? :asd:

digieffe
23-06-2016, 13:45
Oh, a proposito :D
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7182-intel-fa-ricorso-contro-la-multa-di-1-2-mld-di-dollari-della-ue

pensavo l'avesse già pagata.

quando gli è stata inflitta la sanzione?

Ren
23-06-2016, 13:55
Zen 95W 3,5GHz def e >4GHz Turbo.

Zen 125W 4GHz def, 4,5GHz turbo

Paolo non si fa:p , hai abbassato la stima sui 95w.:sofico:

Ritorna nel sogno.:)

Quant'era ? 4.5ghz in 95w per 8CORE+SMT (con ipc da broadwell) ? :eek:

No, poi hanno ritrattato a 4ghz/8core in 95w. :D

Qui i ghz lievitano di giorno in giorno. Tra qualche mese 5.5ghz base clock in 140w non ce li toglie nessuno :sofico:

Ren
23-06-2016, 13:57
è evidente che l'aumento medio della temperatura di questi ultimi giorni stia facendo andare fuori di testa qualcuno :O

basta solo non prendersela troppo a cuore e riderci su :)

Quello che vive in AFRICA lo conosciamo tutti (vai paolino).:p
Li il colpo di calore è sempre in agguato...:sofico:

george_p
23-06-2016, 14:31
@REN: Fai da bravo su, anche se ti danno fastidio quelli che tu ritieni "sogni" fatti da altri, tu stesso non hai la verità in tasca al pari di tutti qui nel forum.

Poi ognuno è libero di sperare in un ritorno alla grande di AMD.
Se non erro anni fa proprio Paolo con i suoi "sogni" ci azzeccò per il thuban. :)

Con l'unico silicio degno di nota di glofo :D
Speriamo che anche questo 14nm sia buono.

tuttodigitale
23-06-2016, 14:35
Corretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43789815&postcount=3768

Accorrete, giochiamo numerosi! :>
perchè correggi..:D Oramai l'ho sparata :cool:

PS avevo messo il link in prima pagina
Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)

Free Gordon
23-06-2016, 14:37
Io ripeto la mia :sofico:

Zen 95W, 3.5 --> 4.0 (1 core)

Prestazioni 10% meno di 6900K in ST, 5-7% meno in MT. :oink:

Epic Win di AMD :D

tuttodigitale
23-06-2016, 14:37
Ok ecco la mia previsione, naturalmente in forma di GIF ehmm... spartana...:asd:

http://www.capitancrasy.com/images/clock sparta02.gif

In due parole per me almeno i primi ZEN sarà come Polaris, poi ci saranno dei ZEN VEGA...:fiufiu:
ecco ci vorrebbe una GIF con Leonida che dice: "IO....SONO.....ZEN":cool:

Ren
23-06-2016, 14:37
@REN: Fai da bravo su, anche se ti danno fastidio quelli che tu ritieni "sogni" fatti da altri, tu stesso non hai la verità in tasca al pari di tutti qui nel forum.

Non ho nessuna verità in tasca, ma non elargisco certezze basandomi su una slide di una macro FPU (su un ARM a9), oltretutto non abbiamo nulla su ZEN.

Free Gordon
23-06-2016, 14:39
perchè correggi..:D Oramai l'ho sparata :cool:

PS avevo messo il link in prima pagina
Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)

Ah OK non avevo visto che l'avevi incluso :sofico:

tuttodigitale
23-06-2016, 14:40
Paolo non si fa:p , hai abbassato la stima sui 95w.:sofico:

Ritorna nel sogno.:)

Quant'era ? 4.5ghz in 95w per 8CORE+SMT (con ipc da broadwell) ? :eek:

No, poi hanno ritrattato a 4ghz/8core in 95w. :D

Qui i ghz lievitano di giorno in giorno. Tra qualche mese 5.5ghz base clock in 140w non ce li toglie nessuno :sofico:
REN il fatto è che le latenze di ZEN sono mostruose (questa è una certezza)....è probabile che sia un'architettura da 20-25 stadi...mi pare difficile che possa viaggiare a 3 GHz....e consumare, con tutte le novità nate con Carrizo (vedi AVFS) 95W a quella frequenza.

Ma tu pensi davvero che AMD con un'architettura completamente nuova non possa superare quel "vecchiume" di skylake? Eppure i risultati di carrizo parlano da soli...prestazioni per watt ABBONDANTEMENTE più elevate di sandy bridge....(tra le altre cose viaggiando a frequenze superiori di 800MHz....)
Tu hai la certezza che AMD farà peggio, io no...

http://sm.uploads.im/d/DchCm.jpg

paolo.oliva2
23-06-2016, 14:45
ma ti pare che ora Intel stia applicando ricarico zero ? ma hai visto le sue trimestrali ? e ribadisco che un conto sono gli OEM e un conto sono i grossisti Retailer.

ora, non è che perchè è stata multata in passato c'è da menarla su ogni volta che AMD non vende o i ci sono prezzi simili sui prodotti degli OEM.

No, aspetta, il ricarico ZERO era riferito alle procedure precedenti.

La situazione di Carrizo è questa:

- Carrizo 150$ e Intel 300$
- Mobile Carrizo 1 singolo banco di ram e mobile Intel 2 banchi di ram.
- Mobile AMD = stesso prezzo mobile Intel.

Intel potrà anche fare uno sconto di 150$ su 300$ per portare il prezzo di costo = ad AMD, e questo è una cosa, ma a questo devi aggiungere che sul mobile AMD c'è un banco di RAM contro i 2 di Intel, vogliamo assegnare un valore? Tra l'altro non è manco specificato se Carrizo è 1 banco 4GB o 8GB, perchè potrebbe essere perfino Carrizo 4GB e Intel 8GB. Broadwell ha bisogno di chip.-set aggiuntivi? Perchè carrizo no, e anche questo aumenterebbe il prezzo di 20-30$.

Alla fine che ti trovi?
Se dai un valore di 70$ tra differenza RAM e chip-set, a parità di costo mobile, a un Carrizo 150$ Intel dovrebbe vendere Broadwell non a 150$, ma 150$ -il prezzo dei componenti aggiuntivi (a spannella ho messo 70$) e quindi a 80$.

Mi permetti che da un prezzo listino doppio per Broadwell se si arriva ad un prezzo Broadwell -50% quello AMD ci sia qualche cosa che esula allo sconto per quantità?

Fino a ieri AMD vende quasi sotto-costo e Intel ha i prezzi più alti GIUSTAMENTE, e mo Intel vende al -50% di AMD ed è normale?

---------------------------------------------------------------------

Acer, "perchè è stata multata in passato c'è da menarla su ogni volta che AMD non vende o i ci sono prezzi simili sui prodotti degli OEM"...
Io da consumatore vedo questo... che un AMD dovrei pagarlo 150-200$ in meno rispetto ad Intel, ma non è che Intel ha calato, ma che il prezzo AMD è aumentato non giustificatamente, ed è ovvio che se nel mobile Intel mi ci metti pure 4GB di memoria in più, io acquisto Intel.
Ma ti torno a ripetere che io vedo il mobile Intel a prezzo normale e il mobile AMD a +250$ ingiustificatamente e non come vorrebbe un commercio "sano" un Intel a -300$.

Ma visto che siamo in argomento, se come scrivi Intel può applicare sconti -80% sul listino per quantità, non equivale a dire che, sempre guadagnandoci, potrebbe segare dell'80% il listino? Questo non equivale a dire che un Zen a 400$ vorrebbe dire guadagno doppio di AMD su Intel?
Ma quando quoti, frasi come queste le eviti sempre....

george_p
23-06-2016, 14:51
Ma poi stiam parlando di quel carrizo con banchi di ram mono channel? :O
Venduti magari allo stesso prezzo delle ram più performanti di intel.

Ren
23-06-2016, 14:51
REN il fatto che le latenze di ZEN sono mostruose....è probabile che sia un'architettura da 20-25 stadi...mi pare difficile che possa viaggiare a 3 GHz....e consumare, con tutte le novità nate con Carrizo (vedi AVFS) 95W a quella frequenza.

Ma tu pensi davvero che AMD con un'architettura completamente nuova non possa superare quel "vecchiume" di skylake? Eppure i risultati di carrizo parlano da soli...prestazioni per watt ABBONDANTEMENTE più elevate di sandy bridge....
Tu hai la certezza che AMD farà peggio, io no...

Sei tu quello che crede ancora alla corsa al ghz...:sofico:

Io non ho detto che farà peggio, non mettermi parole in bocca (ce l'hai per vizio)...:rolleyes:

ps. aspettare qualche dato ufficiale su Zen no ? (meglio fare frate indovino :sofico: )

george_p
23-06-2016, 14:53
REN il fatto che le latenze di ZEN sono mostruose....è probabile che sia un'architettura da 20-25 stadi...mi pare difficile che possa viaggiare a 3 GHz....e consumare, con tutte le novità nate con Carrizo (vedi AVFS) 95W a quella frequenza.

Ma tu pensi davvero che AMD con un'architettura completamente nuova non possa superare quel "vecchiume" di skylake? Eppure i risultati di carrizo parlano da soli...prestazioni per watt ABBONDANTEMENTE più elevate di sandy bridge....
Tu hai la certezza che AMD farà peggio, io no...

http://sm.uploads.im/d/DchCm.jpg


Si ma carrizo va bene solo entro un certo basso tdp.

tuttodigitale
23-06-2016, 14:59
Sei tu quello che crede ancora alla corsa al ghz...:sofico:
se non lo sapessi XV gira a 2,7GHz contro 1,9GHz di Sandy bridge....indovina un chi ha le prestazioni per watt più elevate e non di poco?

Poi che sia conveniente avere un fo4 basso lo dice il grafico che tu stesso hai postato (ma probabilmente non riesci a comprendere a fondo il significato)
una riduzione del fo4 del 20% permette di lavorare con una tensione -30% a parità di clock....sulla carta si consuma almeno la metà.....per questo non ha molto senso dire che oltre i 2GHz si perde....ignorando quanto si perde

Si ma carrizo va bene solo entro un certo basso tdp.
Carrizo raggiunge il limite del silicio, dovuto, a mio modo di vedere ad un fo4 troppo alto per tale configurazione :read:
Resta il fatto che a 2,7GHz non consuma niente...nonostante il silicio fetecchia che si ritrova richieda più di 1V a tale frequenza.

paolo.oliva2
23-06-2016, 15:17
scusa, ma cosa c'è di così cattivo a fare previsioni da farti aizzare in questo modo per dei processori?

Cosa c'è di forzato a fare previsioni su Zen?

Fare previsioni è lecito ma non diventa più lecito se le previsioni darebbero Zen più performante di Intel? Mi sembra di essere all'asilo...

Ren
23-06-2016, 15:25
Carrizo, a mio modo di vedere ad un fo4 troppo alto per tale configurazione :read:

excavator ha un F04 alto :sofico:

Ma si! viva il pentium 4 prescott.:sofico:

Ren
23-06-2016, 15:35
scusa, ma cosa c'è di così cattivo a fare previsioni da farti aizzare in questo modo per dei processori?

Il problema nasce quando vuoi spacciarle per certezze facendo il fenomeno con niente o poco in mano...:rolleyes:

Piedone1113
23-06-2016, 15:37
excavator ha un F04 alto :sofico:

Ma si! viva il pentium 4 prescott.:sofico:

Quindi ha lo stesso FO4 di prescott?
be allora mi aspetto 6 ghz def in 95w :D