PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

affiu
25-05-2016, 12:17
Capito... quindi, collegandomi al mio post precedente, Zen APU dovrebbe essere il procio a 360° competitivo su tutto, Zen X86 X8 forse non sarà il massimo del massimo nei game (a parte game scritti per sfruttare >4 core fisici)

Perchè la pensate così?.....non si è sempre discusso che il punto debole per i frame era ipc del singolo core?
Adesso con ''tutto'' questo ipc che si legge credi che non basterebbe?

Io credo e penso sempre che ogni nome debba avere una forma di senso, cioè il nome ''bulldozer'', per quanto non si è capito, tale fu....almeno per chi ha provato il multi-task di un 8 core bulldozer;di certo non credo che esistano bulldozer che fanno i 130 km/ora.
Adesso un nome come ZEN, aldilà di tutto ciò che vedremo e discuteremo dopo la sua uscita, credi che si scelga così senza un motivo, chiaramente oltre bulldozer....una specie di ''filosofia'' nuova, un nuovo modo di vedere le prestazioni che manifesterà(questo lo aggiungo io :D ) il suo splendore con LA GRANDE APU nome in codice ZEN

A me basta che si possa portare zen 8 core a 5ghz per uso quotidiano e tutto il resto, compresi i bench non mi interesserebbero affatto, manco li guarderei.

stefanonweb
25-05-2016, 12:32
Scusate, secondo le vostre previsioni una APU 8 core presumibilmente che TDP massimo potrebbe avere? Per sistemi mini itx (case piccoli) ci sarà ancora magari la versione non pompata che rientri in una dissipazione di calore umana?

badipaddress
25-05-2016, 13:34
le prestazioni sono stallate nel ST:
1) per motivi fisici...La frequenza di clock è passata da 2,4GHz a 3,5 GHz (+45%), contro i 3,5 ai 4 GHz (+14%)

2) per motivi architetturali. Diventa sempre più difficile eseguire istruzioni sequenziali (1 thread) in parallelo (le cpu hanno diverse unità di calcolo). Per questa ragione si è passato a codice multi-thread eseguibile su diversi core.

le prestazioni nel MT: sono stallate per mancanza di concorrenza.
Bssti pensare che gli i7 su 1156 erano costituito da un die (il nucleo di silicio) di 294mmq, mentre il 6700k è un singolo die da 122 mmq, peraltro con gpu e pci-express integrati...

C'è anche da considerare che dal 2011 in avanti l'attenzione (e i soldi) si sono spostati dal fisso al mobile. Se i CPU desktop hanno rallentato, quelli per smartphone e tablet hanno fatto passi da gigante (con attori diversi dai soliti AMD e Intel, peraltro).

paolo.oliva2
25-05-2016, 13:46
Perchè uno Zen X8 4GHz dovrebbe perdere in MT con il 6960? E' 10 core? Se è 8 core, IMHO Zen lo supera e un 4.6GHz in Turbo (dunque ST) equivale almeno a 4GHz di turbo di un 6960... Quanto può essere il turbomax di un i7 x8/x10? 3GHz base e 3.6GHz turbo? In tal caso vince AMD...
Pensavo che il 6960 fosse 10 core... con tutte ste cacchio di sigle... :sofico: ho editato.

GREENMERCURY
25-05-2016, 13:50
Forse ha ragione Paolo.oliva, Amd forse tiene coperto più le apu delle cpu, una ragione potrebbe essere la versatilita di questo prodotto, che in varie declinazioni avrebbe molteplici mercati come più volte esposto nel thread delle apu : portatili(numeri), console(numeri e una rendita non disprezzabile oltre che tecnologie applicate al gaming), desktop(in calo), versioni tablet, device A/V integrati a basso costo di largo consumo.
Sono considerazioni personali ma considerandolo come un prodotto più completo e visto che i prodotti di tale tipologia hanno visto spesso l' implementazioni delle novità,come il controller ddr4 non sfruttato su carrizzo, forse cè qualche tecnologia che non sarà utilizata dalle cpu ma presente sulle apu, visto anche la parte di gpu in più.

bjt2
25-05-2016, 13:51
Pensavo che il 6960 fosse 10 core... con tutte ste cacchio di sigle... :sofico:

Neanche io lo so... Ma se è 10 core e 3Ghz comunque Zen se la gioca se è 4GHz... E un turbo di 4.6GHz (che può essere possibile) darebbe un buon risultato anche in ST... Inoltre io credo che con +45% di IPC in ST, considerando che la differenza con INTEL attualmente è circa il 60%, se non meno, perdiamo solo con le CPU che arrivano a oltre 4GHz di turbo... Sempre se AMD non arriva a 5GHz in turbo, visto che ci arriva sul 32nm...

paolo.oliva2
25-05-2016, 13:54
Scusate, secondo le vostre previsioni una APU 8 core presumibilmente che TDP massimo potrebbe avere? Per sistemi mini itx (case piccoli) ci sarà ancora magari la versione non pompata che rientri in una dissipazione di calore umana?
Ciao :)

Per quello che si è sentito, la PS4 monterebbe un Zen APU X8, sembra a 2,2GHz, e di solito le console non superano i 95W TDP...

Un Zen APU X6 (se esisterà) ci può stare a 95W, valutando Zen X8 X86 95W, ma dubito un Zen APU a frequenze top X8 possa stare sotto i 125W.
Ma un Zen X4 APU sarebbe circa 65W TDP....

paolo.oliva2
25-05-2016, 14:09
Neanche io lo so... Ma se è 10 core e 3Ghz comunque Zen se la gioca se è 4GHz... E un turbo di 4.6GHz (che può essere possibile) darebbe un buon risultato anche in ST... Inoltre io credo che con +45% di IPC in ST, considerando che la differenza con INTEL attualmente è circa il 60%, se non meno, perdiamo solo con le CPU che arrivano a oltre 4GHz di turbo... Sempre se AMD non arriva a 5GHz in turbo, visto che ci arriva sul 32nm...

Si, si. Infatti in ST, con Intel sopra i 4 core, penso anche Zen X8 base, con la frequenza def più bassa, vince.
In ogni caso Zen il botto lo fa, tra una bomba a mano e una da 2,5 quintali, è tutto nella frequenza che il 14nm può dare, perchè lato FO4 vincerebbe sicuramente.
Tutto è nella frequenza def da 4GHz a 4,5GHz... con 4GHz srebbe una bomba in MT e ottimo per il numero di core in ST, con 4,5GHz stravolgerebbe tutto.
Per la logica del turbo, dipende anche quello dal PP del 14nm... perchè architetturalmente l'FO4 17, anche in BD +32nm SOI non è che avrebbe difficoltà pure a superare i 5GHz (visto 9590 5GHz turbo def), può anche darsi che AMD possa applicare 3 stadi turbo come in Piledriver, (Turbo X8, Turbo X4 ed il 3° solo negli APU per l'IGP).
Visto che Zen ha 2 moduli (mi piace più chiamarli così, che core complex, perchè ci vedo più similitudine ad un modulo BD che a un super core), in realtà potrebbe applicare 3 stadi turbo, uno su tutti i core del modulo, 1 su 2 e il più alto su 1, in modo che globalmente avrebbe X8 def, X8 turbo, X4 turbo e X2 turbo. Se il silicio proprio non esplode, con 1 solo core avrebbe un margine di 4X TDP rispetto al modulo. Anche il 32nm SOI, 125W 4GHz, i 5GHz li raggiungeva con 220W, meno di 2X, e sulla metà dei core (4 su 8) e non su 2 (2 su 8 Zen)

In tutti i casi, non vedo oggettivamente una importanza vitale per 10-20% in più di potenza ST sfruttando un bi-turbo... perchè comunque sarebbe già ottima... il problema per me sarebbe di immagine, perchè tutte le testate adotteranno bench a misura a seconda di come Zen si comporterebbe. Foss'anche -5% di ST, sarebbe TUTTO incentrato lì, con il solito 6700K, se poi Zen X8 andasse il doppio in MT, non verrebbe manco detto.

Nn succederà... ma sarebbe ridicolo che dopo anni in cui eravamo abituati a confronti con Intel occato e AMD a def, e ignorato l'OC max o comunque segato quello AMD a seconda di dove poteva arrivare Intel, se Zen in OC raggiungesse frequenze più basse di quelle di Intel ad Azoto, vedremmo i bench di OC >5GHz che con BD non si sono mai visti (se non nel nostro TH)

tuttodigitale
25-05-2016, 14:53
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38245700&postcount=1412

Ennesima conferma che Zen avrà +40% di IPC da Bristol Ridge...
Più altri dettagli...
ad ogni tuo intervento, mi viene voglia di fare un post con i post di bjt2 :D . E sarebbe pure poco, i tuoi post meriteribbero un thread a parte...

interpreto queste parole di assoluto orgoglio, che quel +40% l'hanno ottenuto senza nessun tipo di aiuto concesso da un fo4 più alto....

E per essere equi, dovrebbe avere lo stesso TDP di Skylake, quindi 3.6GHz@140W... Perfettamente fattibile IMHO...
nella peggiore dell'ipotesi imho siamo a 3,7GHz@95W :cool: HDL comprese.

Perchè uno Zen X8 4GHz dovrebbe perdere in MT con il 6950? E' 10 core?

10 core


Io credo e penso sempre che ogni nome debba avere una forma di senso, cioè il nome ''bulldozer'', per quanto non si è capito, tale fu....almeno per chi ha provato il multi-task di un 8 core bulldozer;di certo non credo che esistano bulldozer che fanno i 130 km/ora.
Bulldozer, dalle prime slide slide, avrebbe dovuto offrire le più alte prestazioni nel ST tra tutte le architetture di AMD ( l'octa core doveva debuttare sui 45nm SOI....),
e queste erano a livello, secondo le ultime slide prima del ritardo, delle migliori cpu Nehalem.... (la frequenza default doveva essere prossima ai 5GHz vs 3,6GHz del debutto)

C'è anche da considerare che dal 2011 in avanti l'attenzione (e i soldi) si sono spostati dal fisso al mobile. Se i CPU desktop hanno rallentato, quelli per smartphone e tablet hanno fatto passi da gigante (con attori diversi dai soliti AMD e Intel, peraltro).
ma questo, a maggior ragione non spiegherebbe lo stallo nelle prestazioni MT...se ogni core consuma meno, ne puoi mettere di più....

george_p
25-05-2016, 15:21
Già postato?

[WCCF] AMD’s Zen Eight Core CPU Delivers Double the Performance of the FX 8350 (http://www.overclock.net/t/1601080/wccf-amd-s-zen-eight-core-cpu-delivers-double-the-performance-of-the-fx-8350)

http://i66.tinypic.com/2ai1t01.jpg

Chi ci dice che non sia una photoshoppata?:O

EDIT - infatti lo è.

tuttodigitale
25-05-2016, 15:22
Secondo me, Zen X8 è 95W perchè X16 sforerebbe i 140W, ma nel contempo, penso sia da idioti, se il 14nm salisse in frequenza,
a netto di uno sku, bulldozer doveva avere un tdp massimo di 95W (e mi pare pure normale per un'architettura nata per i 45nm).
La versione da 125W, probabilmente avrebbe offerto solo pochi MHz in più (la ciliegina sulla torta doveva essere il moltiplicatore sbloccato...)

tra 95W e 125W potrebbe voler dire solo il 10% di frequenza in più....
AMD invece potrebbe lanciare un x8 da 3,7/5GHz+, e avere recensioni strapositive sul fatto che vada quanto un octa core haswell, con soli 95W....mentre probabilmente nel range 95-125W, i vantaggi di efficienza (che ci saranno imho) verranno mitigati per raggiungere le prestazioni di una cpu con un numero maggiore di core, e non è detto che ci riesca (con un +40%+30% SMT sarebbero necessari circa 4,7GHz) ....
e ovviamente troveranno il modo per mitigare le maggiori prestazioni per core ottenute da ZEN...

paolo.oliva2
25-05-2016, 15:47
ad ogni tuo intervento, mi viene voglia di fare un post con i post di bjt2 :D . E sarebbe pure poco, i tuoi post meriteribbero un thread a parte...
Come non quotare...

interpreto queste parole di assoluto orgoglio, che quel +40% l'hanno ottenuto senza nessun tipo di aiuto concesso da un fo4 più alto....

Keller ha fatto un capolavoro/miracolo

ma questo, a maggior ragione non spiegherebbe lo stallo nelle prestazioni MT...se ogni core consuma meno, ne puoi mettere di più....
La differenza non è negli attori, ma perchè ci sono più attori ed automaticamente c'è competizione.
Nel desktop la colpa è più di AMD (che non è riuscita a proporre soluzioni alternative, anche se la colpa in gran parte non è sua) che di Intel... Chi al posto di Intel non avrebbe fatto cassa? TUTTI.
Se, come sembra e come speriamo, Zen diventerà un 8 core 16 TH a prezzi popolari, e che la fascia base diventi X4+4, cambieranno parecchie cose.

Ragazzi, il desktop fascia bassa è quasi morto perchè un mobile alla fine è preferibile (una volta costavano il doppio, oggi ipotizzando PC + monitor è tutta da vedere), c'è più gente che ha il telefonino di quella che ha il PC, ma con 400€ ti compri un signor telefonino, per un signor PC quanto? 1000€? Quindi alla fine la gente si compra il telefonino e si tiene il PC vecchio.
Se un signor PC da casa costasse 500/600€, io sarei dell'opinione che al posto del cellulare da 400€ uno si comprerebbe quello da 100€ e ci aggiungerebbe 200-300€ e via con il nuovo PC. La fasca HP desktop resiste perchè o è gente che i dindi li ha o li acquista per lavoro.

tuttodigitale
25-05-2016, 15:54
However, with the rollout of Polaris and with the rollout of Pascal, I guess the question there is, does AMD keep its performance advantage on DX12 with Polaris relative to your competitor's architecture? And maybe a little bit of an explanation for the audience on what is DX12 enabled games actually mean?

Mark Papermaster

Absolutely. Thanks, Harlan. Look, we're really excited about the GPU market, first of all, because you can just see it in terms of the growth that we've had. Mercury actually just came out with report and showed a 3% share growth for AMD. And overall we're excited about our products in the market, because you're seeing really a rebirth. Gaming is strong. And there is actually whole new categories growing that need the kind of horsepower that AMD can provide across its Radeon.

And we focused really on two key aspects. You talk about Polaris, and it's built on the backs of, as you said, Fury, that we released last year. So last year, Fury brought high bandwidth memory technology. So it brought amazing performance at low power. And then we did X2, where you could either buy a Fury in a very small form factor in the nano or an X2 or on a single card, you have absolute hands-down leadership GPU performance.

So what are we doing this year with Polaris? We're on track to roll it out mid this year. So it's coming up eminently. And what we did was we focused on both, the design and the process technology. I'd tell you FinFET technology, as it emerges in the foundry, is quite significant. And foundries have done a great job, and so we've leveraged that with Polaris.

And so we're able to take that Graphics Core Next, that's out there in the game console volume, which is out there across all of our Radeon, move it to the next-generation with Polaris, add FinFET. And so it's a perfect follow-on, Harlan, to what we did on very, very high performance last year with Fury and now come back with FinFET, right into the sweet spot of the market, right on track, right when we promised we would be there with that next-generation Graphics Core Next.

Harlan Sur

And I know that your competitor just released their Pascal platform. As you look at the early specs and the early benchmarks, what's your feel in terms of the Polaris architecture relative to their Pascal architecture?

Mark Papermaster

Well, you look at what we've done with Polaris, right, and it's leveraging on that, as I said a moment ago, that Graphics Core Next. So first and foremost, both companies are going to leverage FinFET. But when you look at Pascal, it's largely just that. From our assessment, it's a technology map. What you'll see AMD do is drive, as I said a moment ago, both design and process. So you're going to see a generational performance provide advantage from both aspects.

And actually, I didn't comment on DX12. I want to go back to DX12 a little bit, because there's also a difference when you look at AMD versus our competition. So what is DX12 doing? We applaud what Microsoft has done there, because what they've done is enabled programmers, application developers, game developers, specifically, to get what we call closer to the metal. And by that we mean eliminate intervening levels of software. Well, that's fantastic, because that really unleashes the power of the graphics processor.

And we've been at this on Graphics Core Next architecture since 2013, when we released Mantle, which does a very similar approach. And so with DX12, we're very tuned in to how to optimize and unlock our performance. We've done very rapid releases of our enablement, our drivers. And so what you're seen is competitive advantages that we have versus our competitor in DX12 games. So as games are coming out, and it says optimize your DX12, watch the benchmarks, read the press release of our competitive positioning, it's extremely strong.

cosa interessante...
Pascal è praticamente solo un die shrink di maxwell, smentendo quello che ho detto giorni addietro.
Quello che stiamo vedendo è frutto, a detta di AMD, solo del salto di nodo....se penso alle frequenze di clock :sofico:

Un altro aspetto fondamentale è il seguente: Le fonderie hanno fatto un ottimo lavoro. (cit. Papermaster)
Non mi ricordo nessun complimento sui 32nm SOI di GF da parte di AMD...

paolo.oliva2
25-05-2016, 16:01
a netto di uno sku, bulldozer doveva avere un tdp massimo di 95W (e mi pare pure normale per un'architettura nata per i 45nm).
La versione da 125W, probabilmente avrebbe offerto solo pochi MHz in più (la ciliegina sulla torta doveva essere il moltiplicatore sbloccato...)

tra 95W e 125W potrebbe voler dire solo il 10% di frequenza in più....
AMD invece potrebbe lanciare un x8 da 3,7/5GHz+, e avere recensioni strapositive sul fatto che vada quanto un octa core haswell, con soli 95W....mentre probabilmente nel range 95-125W, i vantaggi di efficienza (che ci saranno imho) verranno mitigati per raggiungere le prestazioni di una cpu con un numero maggiore di core, e non è detto che ci riesca (con un +40%+30% SMT sarebbero necessari circa 4,7GHz) ....
e ovviamente troveranno il modo per mitigare le maggiori prestazioni per core ottenute da ZEN...

Io sono perfettamente d'accordo con te, però guarda la cosa da questo punto di vista.

BD 95W su 32nm SOI (come da aspettativa) / Zen X8 = consumo doppio (IPC, raddoppio FP, Cache e quant'altro)

Silicio 32nm SOI --> 14nm FinFet = /2 (o più) dei consumi
HDL = -30% dei consumi

Il rapporto finale è che BD X8 ci poteva stare per le prestazioni silicio, e comunque AMD aveva già preparato Komodo X10, Ma Zen X8 sul 14nm Finfet ha un numero di core più basso di quello che consentirebbe il silicio, anche perchè in 140W già ci starebbe un Zen X12 (+50% di core vs Komodo BD che sarebbe stato +25%)
Quello che voglio dire è che il 6700K pompa in frequenza, in MT, ma per il 14nm Intel un X4+4 a 4GHz è al limite della frequenza commerciale, e quei 45W puoi si fare OC, ma con che resa? Meglio un i7 X6 sul 14nm che occandolo hai molto di più.
Io non mi intendo di silicio come te e come Bjt2, però sono della convinzione che un Zen X8 95W non so se lo porti a 5GHz in OC RS/DU (in 200W), ma sarei sicuro che un Zen X12/X16 in 200W sarebbe un'astronave... :)

bjt2
25-05-2016, 16:08
cosa interessante...
Pascal è praticamente solo un die shrink di maxwell, smentendo quello che ho detto giorni addietro.
Quello che stiamo vedendo è frutto, a detta di AMD, solo del salto di nodo....se penso alle frequenze di clock :sofico:

Un altro aspetto fondamentale è il seguente: Le fonderie hanno fatto un ottimo lavoro. (cit. Papermaster)
Non mi ricordo nessun complimento sui 32nm SOI di GF da parte di AMD...

Allora... Quoto questo messaggio,ma ho anche altre cose sparse da dire...
Sul post... Se lo shrink fa passare la frequenza di boost da 1200 (giusto?) a 1600 (giusto)? sul 16nmFF+ di TSMC, allora c'è da ben sperare sia per Polaris, che per Zen... :D E' una architettura diversa, diverso FO4 e diversa frequenza ma... Ci siamo capiti...


Sappiamo che il 14nm FF rispetto al 28nm ha circa 1/10 del leakage. Questo cosa vuol dire? Che i circuiti spenti consumano 10 volte di meno, quindi il turbo core ha più potenza per pompare i core rimanenti... Quindi aspettiamoci buoni margini di turbo, anche grazie al fatto che sono 8 core... Inoltre tra il turbo max a 1 core del top 4x e del top 8x mi aspetto una differenza di max 100-200MHz, al massimo uguale se l'x4 è di qualità inferiore...


Non so quanto affidabile sia il tizio, ma sugli altri forum ho letto che ci si aspetta che Zen sia a metà strada tra zen e jaguar, non ho capito se come FO4 o frequenza... Se come FO4, comunque possiamo ancora aspettarci 4GHz perchè passiamo da 28nm BULK a 14nm FF. Nel secondo caso secondo me si buca, perchè vorrebbe dire un FO4 di Jaguar e quindi Zen non sarebbe altro che 2 jaguar pompati con SMT... E non credo proprio...

L'aumento di IPC secondo il mio parere è parzialmente indipendente dal FO4, ma il FO4 è piuttosto una scelta.
Mi spiego.
Progettata la più fantasmagorica architettura con millemila pipeline e IPC stratosferico, se il fo4 è alto, basta spezzare gli stadi, ad esempio a metà, inserire dei registri buffer, et voilà... FO4 quasi dimezzato senza variazioni di IPC. L'unico svantaggio sono i transistors in più per i registri, lo spazio in più per i collegamenti e il leggero consumo in più a parità di lavoro eseguito.
Quindi l'IPC è indipendente in un certo modo dal FO4...

Ren
25-05-2016, 16:11
Hola, ragazzi.

Eccovi un immagine migliore del die (planare).

http://i.imgur.com/aiJqNBr.jpg

paolo.oliva2
25-05-2016, 16:13
cosa interessante...
Pascal è praticamente solo un die shrink di maxwell, smentendo quello che ho detto giorni addietro.
Quello che stiamo vedendo è frutto, a detta di AMD, solo del salto di nodo....se penso alle frequenze di clock :sofico:

Un altro aspetto fondamentale è il seguente: Le fonderie hanno fatto un ottimo lavoro. (cit. Papermaster)
Non mi ricordo nessun complimento sui 32nm SOI di GF da parte di AMD...

Io credo che Keller e AMD a suo tempo abbiano valutato il 14nm FF e ne contempo la possibilità di aumentare l'IPC senza modificare l'FO4.
Keller ha fatto il suo, l'FO4 ha aiutato nelle frequenze ed il 14nm FF sembrerebbe migliore delle aspettative, perchè per me manco AMD si aspettava l'ES a 3GHz...

bjt2
25-05-2016, 16:16
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/44hrj7/a_theoretical_calculation_about_of_zens_single/

Ah, se qualcuno capisce l'inglese, qui la versione aggiornata (che tiene conto della nuova stima di IPC di Excavator) farebbe supporre Zen alla pari con skylake, se è +40% e quindi superiore se è +45%... A parità di clock...

tuttodigitale
25-05-2016, 16:18
Sappiamo che il 14nm FF rispetto al 28nm ha circa 1/10 del leakage. Questo cosa vuol dire? Che i circuiti spenti consumano 10 volte di meno, quindi il turbo core ha più potenza per pompare i core rimanenti... Quindi aspettiamoci buoni margini di turbo, anche grazie al fatto che sono 8 core... Inoltre tra il turbo max a 1 core del top 4x e del top 8x mi aspetto una differenza di max 100-200MHz, al massimo uguale se l'x4 è di qualità inferiore...
Non solo, in Piledriver si poteva disattivare solo 3/4 di cpu, qui 7/8, e in più (credo) anche il MC collegato al modulo in idle...

Ren
25-05-2016, 16:18
migliore :sofico:
cosa intendi per planare?

:sofico: :sofico: :sofico:

Prospettiva corretta prendendo diversi punti focali...

tuttodigitale
25-05-2016, 16:23
Hola, ragazzi.

Eccovi un immagine migliore del die (planare).

http://i.imgur.com/aiJqNBr.jpg

a me pare che ci sia la presenza sul die di un doppio MC dual channel (in basso a sinistra)
e quello in basso a destra e in sopra a sinistra dei pci express (la cuui utilità non saprei, ma boh mi pare di vedere questo)

george_p
25-05-2016, 16:28
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/44hrj7/a_theoretical_calculation_about_of_zens_single/

Ah, se qualcuno capisce l'inglese, qui la versione aggiornata (che tiene conto della nuova stima di IPC di Excavator) farebbe supporre Zen alla pari con skylake, se è +40% e quindi superiore se è +45%... A parità di clock...

Finalmente qualcuno che scrive che Steamroller ha un ipc maggiore del 10% su Piledriver.
Curiosissimo cosa intende AMD con +40%...
Quindi se ha lo stesso ipc di Skylake non serve certo pompare le frequenze... mi auspico davvero sia così... Mi aspetto questo da un team capitanato dall'ingegnere di cpu per eccellenza Mr K :cool:

Ren
25-05-2016, 16:29
a me pare che ci sia la presenza sul die di un doppio MC dual channel (in basso a sinistra)
e quello in basso a destra e in sopra a sinistra dei pci express

E' infarcito di interfacce (bus e dram), anche troppo. Viva la modularità...:sofico:

Dovrebbero esserci anche i SERDES IO(un bus alla HT per i profani) per MCM.


ps. quelle che hai scambiato per MC, credo siano i bus (de vries).

tuttodigitale
25-05-2016, 16:32
Finalmente qualcuno che scrive che Steamroller ha un ipc maggiore del 10% su Piledriver.
ma non è vero: :D
la differenza nel ST tra PD e Steamroller è inferiore a quella esistente tra Steamroller e XV . Ma SR, anche grazie al maggior quantitativo di cache recupera parte del gap nel MT. Lo scaling di XV infatti è peggiore di quello di SR.
Le differenze tra PD e SR, in doppia cifra, ci sono, ma solo nel MT.

tuttodigitale
25-05-2016, 16:36
E' infarcito di interfacce (bus e dram), anche troppo. Viva la modularità...:sofico:

Dovrebbero esserci anche i SERDES IO(un bus alla HT per i profani) per MCM.
a me pare evidente che il MC è quello in basso a sinistra...dresdenboy ha detto qualcosa a riguardo?

Ren
25-05-2016, 16:40
a me pare evidente che il MC è quello in basso a sinistra...dresdenboy ha detto qualcosa a riguardo?

De vries conferma che le DRAM interface sono quelle opposte(alto/basso).

Vicino alle DRAM ci sono altre interfacce (forse serdes).

digieffe
25-05-2016, 16:44
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/44hrj7/a_theoretical_calculation_about_of_zens_single/

Ah, se qualcuno capisce l'inglese, qui la versione aggiornata (che tiene conto della nuova stima di IPC di Excavator) farebbe supporre Zen alla pari con skylake, se è +40% e quindi superiore se è +45%... A parità di clock...

IMO i valori di intel sono bassi...

george_p
25-05-2016, 16:47
:stordita: ma non è vero: :D
la differenza nel ST tra PD e Steamroller è inferiore a quella esistente tra Steamroller e XV . Ma SR, anche grazie al maggior quantitativo di cache recupera parte del gap nel MT. Lo scaling di XV infatti è peggiore di quello di SR.
Le differenze tra PD e SR, in doppia cifra, ci sono, ma solo nel MT.

Si mi sono ricontrollato i miei benchmarks, guadagna il 3% in ST ... speriamo Zen recuperi con quel + oltre il 40% :D

tuttodigitale
25-05-2016, 16:59
De vries conferma che le DRAM interface sono quelle opposte(alto/basso).
ma ha usato una immagine nettamente meno chiara...:D
boh, a me sembrano interfacce pci express.

EDIT
ora che ci penso, il Capitano aveva detto che ZEN, avrebbe avuto il southbridge (piccolo) integrato come le APU....

Ren
25-05-2016, 17:07
ma ha usato una immagine nettamente meno chiara...:D
boh, a me sembrano interfacce pci express.

EDIT
ora che ci penso, il Capitano aveva detto che ZEN, avrebbe avuto il southbridge (piccolo) integrato come le APU....

Il south dovrebbe essere in alto a destra.:sofico:

tuttodigitale
25-05-2016, 17:25
Il south dovrebbe essere in alto a destra.:sofico:
per me li non c'è niente :ciapet:

paolo.oliva2
25-05-2016, 18:08
certo che queste comparative proprio non vi piacciono eh :D

IPC: richland vs kaveri vs carrizo vs skylake
http://i.imgur.com/heGWi7H.png

Richland to Kaveri: Average ST ~5% Up, Average MT ~11% Up
Kaveri to Carrizo: Average ST ~10% Up, Average MT ~6% Up
Carrizo to Skylake: Average ST ~58% Up, Average MT ~25% Up

IPC da sandy bridge a skylake
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

Allora,
Richland to Carrizo = 100 +5% = 105 +10% = 115,5 (ST) = +11,5%
Richland to Carrizo = 100 +11% = 111 +6% = 117,66 (MT) = +17,66%

Penso che AMD intenda +40% sull'ST, quindi sarebbe +56,1 (100 +11,5% e poi +40%). 65/70% in più era spropositato... (miei calcoli :)).

tuttodigitale
25-05-2016, 18:17
Allora,
Richland to Carrizo = 100 +5% = 105 +10% = 115,5 (ST) = +15,5%
Richland to Carrizo = 100 +11% = 111 +6% = 117,66 (MT) = +17,66%

Penso che AMD intenda +40% sull'ST, quindi sarebbe +61,7% (100 +15,5% e poi +40%). 65/70% in più era spropositato... (miei calcoli :)).

corretto

capitan_crasy
25-05-2016, 18:49
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7058-amd-ha-confermato-che-i-dissipatori-per-socket-am3-saranno-compatibili-con-l-am4)

Free Gordon
25-05-2016, 21:00
Ma saranno felici le varie Thermalright, Noctua, ecc ecc..?

A questo punto faccio la spesa e mi prendo un bel dissipatore per il nuovo bimbo in firma. :oink:
Che servirà anche a Novembre per il nuovo pargolo in arrivo. :flower:

paolo.oliva2
25-05-2016, 21:16
corretto

Mi sento un pochino idiota... ho sbagliato in buona fede.

paolo.oliva2
25-05-2016, 21:31
Già postato?

[WCCF] AMD’s Zen Eight Core CPU Delivers Double the Performance of the FX 8350 (http://www.overclock.net/t/1601080/wccf-amd-s-zen-eight-core-cpu-delivers-double-the-performance-of-the-fx-8350)

http://i66.tinypic.com/2ai1t01.jpg

Secondo me Zen deve andare di più... perchè la differenza di IPC con Intel è inferiore rispetto alla frequenza che Zen potrebbe avere.

Se Zen avesse il -20% di IPC (leggi sotto), gli basterebbe avere +20% di clock per pareggiare, e +20% di clock si parlerebbe di 3,6GHz, se conti che l'ES di Zen aveva già 3 GHz e l'ES di BD pur avendo 2,8GHz (-200MHz) era arrivato a 3,6GHz, Zen a parità di sviluppo dovrebbe arrivare sui 3,8GHz almeno.
Per quei risultati, Zen dovrebbe essere a ~3,4GHz stando ad un -20% di IPC... se invece Zen avesse -10% di IPC, o anche -5%, Zen commerciale avrebbe una frequenza def inferiore all'ES Zen novembre 2015. :fagiano:

- P.S.
io sinceramente non ci capisco più una mazza, una volta si parlava di -20% per Zen, ora sembra quasi uguale o addirittura superiore a SL... :confused:

P.S.2
Comunque un 8350 fa 640, considerando che il 14nm FinFet supporterebbe alla grande un PD X16, già si arriverebbe a 1280. Aggiungiamoci l'incremento di IPC da PD a XV, 17,66%, darebbe 1506, e già il 5960X sarebbe superato ed alla grande.
Altro calcolo... Zen = XV +40% (come dichiarato ufficialmente) = 140, si aggiunge il 30% di SMT = 182. Male che andrebbe, a parità di frequenze def, Zen andrebbe +40% in ST e solamente +2% in MT (il CMT da 1 core 100 totalizza 180 (-20%)).
Quindi sempre a parità di frequenze def, Zen comunque andrebbe di più di un XV X16, e secondo quel grafico dovrebbe arrivare > di 1530, non a 1300...

tuttodigitale
25-05-2016, 22:38
io sinceramente non ci capisco più una mazza, una volta si parlava di -20% per Zen, ora sembra quasi uguale o addirittura superiore a SL... :confused:

cerco di dare una spiegazione...Noi l'ipc delle soluzioni Intel, l'abbiamo misurato assumendo che girassero alle frequenze di clock a default in cinebench...il confronto postato, invece sembrebbe (non ho la certezza) essere fatto fissando il clock a 3GHz..in cinebench i risultati sono significativi diversi a quelli a cui siamo abituati: secondo quel test, anche solo riferito a CB, l'ipc di skylake sarebbe più basso (di poco, ma pur sempre più basso) di quello che noi abbiamo teorizzato per Haswell

Una spiegazione possibile, (ma può essere una cazzata la mia), è che le CPU INTEL in questi tipi di carichi, tutto sommato non estrenuanti, siano in grado di viaggiare a clock superiori a default con il turbo attivo (come Carrizo desktop)....in sostanza la differenza di ipc, potrebbe essere gonfiata da clock effettivi più alti di quelli nominali.
nel mio grafico avevo preso l'aumento di ipc di skylake valutato da anandtech, ma potrebbe essere sbagliato i valori presi per Haswell, ottenuti con la classica formula risultati benchmark/frequenza default

Ovviamente questo non cambia i rapporti di forza...
le prestazioni, se siano dovuti a clock maggiori, o all'ipc rimangono inalterate...

paolo.oliva2
26-05-2016, 00:02
cerco di dare una spiegazione...Noi l'ipc delle soluzioni Intel, l'abbiamo misurato assumendo che girassero alle frequenze di clock a default in cinebench...il confronto postato, invece sembrebbe (non ho la certezza) essere fatto fissando il clock a 3GHz..in cinebench i risultati sono significativi diversi a quelli a cui siamo abituati: secondo quel test, anche solo riferito a CB, l'ipc di skylake sarebbe più basso (di poco, ma pur sempre più basso) di quello che noi abbiamo teorizzato per Haswell

Una spiegazione possibile, (ma può essere una cazzata la mia), è che le CPU INTEL in questi tipi di carichi, tutto sommato non estrenuanti, siano in grado di viaggiare a clock superiori a default con il turbo attivo (come Carrizo desktop)....in sostanza la differenza di ipc, potrebbe essere gonfiata da clock effettivi più alti di quelli nominali.
nel mio grafico avevo preso l'aumento di ipc di skylake valutato da anandtech, ma potrebbe essere sbagliato i valori presi per Haswell, ottenuti con la classica formula risultati benchmark/frequenza default

Ovviamente questo non cambia i rapporti di forza...
le prestazioni, se siano dovuti a clock maggiori, o all'ipc rimangono inalterate...

Ah, ho copito. Sinceramente è sempre la stessa musica... poi, tra l'altro, leggevo che CB è super-ottimizzato per Intel, quindi praticamente prendendo CB già di per sè darebbe una differenza che teoricamente sarebbe più alta del normale.
Comunque ho capito.

paolo.oliva2
26-05-2016, 00:10
Comunque nel web c'è una ignoranza bestiale... :(
Praticamente gira una voce che AMD avrebbe riferito che 1 core Zen va il doppio di un modulo BD... al che tutti si sono essi a fare 8150 * 2, 8350 *2 e Carrizo * 4...
Ignorano che 8150 è Zambesi, 8350 è Piledriver e Carrizo è un APU senza L3 su XV...., inoltre Zambesi ha 3,6GHz, Piledriver ha 4GHz e XV... quale modello? :mc:

Comunque alla fine si sta delineando quello che avevamo detto... se AMD cambia architettura, è chiaramente per ottenere vantaggi rispetto alla precedente, visto che ora ha la disponibilità di un silicio che sembra ottimo.
Mi pare ovvio che se il 14nm avrebbe consentito un XV X16, Zen 1° stesura dovrebbe avere circa le stesse prestazioni, anche se con l'SMT di certo aumenta l'ST e con l'MT andrebbe già bene un pareggio, e va bene con il senno del poi, ma se un 5960X va il doppio di un 8350, mi pare ovvio che un XV X16 sarebbe andato di più, quindi mi sembra tutt'altro che una sorpresa se alla fine il web posiziona Zen X8 vs 5960X, anche se più basso, ma comunque, anche se sono di coccio, cominciano a capirlo che Zen è un X8+8 e non un X4+4.

tuttodigitale
26-05-2016, 08:43
Ah, ho copito. Sinceramente è sempre la stessa musica...
Noto che dai grafici, e i test di anandtech, la differenza tra skylake e SB, è la medesima (1% la differenza). Ma la cosa strana che le prestazioni si riferiscono al ST...dubito che possa eccedere la frequenza turbo.

ANche nella tabella postata http://imgur.com/heGWi7H la differenza di ipc tra cinebench r11.5 e la media è marginale.

La spiegazione è un altra....ho sbagliato il confronto Nehalem vs SB:confused:
correggerò i grafici in questi giorni ("che figura di Merd@" :D ), con i valori forniti da gridracedriver. L'errore è anche abbastanza grosso...


Praticamente gira una voce che AMD avrebbe riferito che 1 core Zen va il doppio di un modulo BD... al che tutti si sono essi a fare 8150 * 2, 8350 *2 e Carrizo * 4...
Ignorano che 8150 è Zambesi, 8350 è Piledriver e Carrizo è un APU senza L3 su XV...., inoltre Zambesi ha 3,6GHz, Piledriver ha 4GHz e XV... quale modello? :mc:
un test neutro sulle cache è cinebench, usato proprio da AMD...ma quello è appunto per mettere in buona luce XV...(c'è da dire che anche nei giochi si comporta straordinariamente bene per avere solo 512KB di cache per core...)



L'aumento di IPC secondo il mio parere è parzialmente indipendente dal FO4, ma il FO4 è piuttosto una scelta.
Mi spiego.
Progettata la più fantasmagorica architettura con millemila pipeline e IPC stratosferico, se il fo4 è alto, basta spezzare gli stadi, ad esempio a metà, inserire dei registri buffer, et voilà... FO4 quasi dimezzato senza variazioni di IPC. L'unico svantaggio sono i transistors in più per i registri, lo spazio in più per i collegamenti e il leggero consumo in più a parità di lavoro eseguito.
Quindi l'IPC è indipendente in un certo modo dal FO4...
sulle gpu sono sostanzialmente d'accordo
ma la penalità da miss-prediction data dall'introduzione di nuovi stadi incide abbastanza sull'ipc e sulle scelte, della complessità di un predittore rami e di una cache uop...non sono così sicuro che certe scelte progettuali siano indipendenti dal numero degli stadi visto che i rapporti costi/benefici potrebbero cambiare...

addirittura IBM fece uno studio per stabilire, quale fosse il miglior fo4....
ipc e fo4, sono si indipendenti, entro certo limiti, ma non ad architettura fatta.
IMHO

bjt2
26-05-2016, 10:23
Noto che dai grafici, e i test di anandtech, la differenza tra skylake e SB, è la medesima (1% la differenza). Ma la cosa strana che le prestazioni si riferiscono al ST...dubito che possa eccedere la frequenza turbo.

ANche nella tabella postata http://imgur.com/heGWi7H la differenza di ipc tra cinebench r11.5 e la media è marginale.

La spiegazione è un altra....ho sbagliato il confronto Nehalem vs SB:confused:
correggerò i grafici in questi giorni ("che figura di Merd@" :D ), con i valori forniti da gridracedriver. L'errore è anche abbastanza grosso...


un test neutro sulle cache è cinebench, usato proprio da AMD...ma quello è appunto per mettere in buona luce XV...(c'è da dire che anche nei giochi si comporta straordinariamente bene per avere solo 512KB di cache per core...)



sulle gpu sono sostanzialmente d'accordo
ma la penalità da miss-prediction data dall'introduzione di nuovi stadi incide abbastanza sull'ipc e sulle scelte, della complessità di un predittore rami e di una cache uop...non sono così sicuro che certe scelte progettuali siano indipendenti dal numero degli stadi visto che i rapporti costi/benefici potrebbero cambiare...

addirittura IBM fece uno studio per stabilire, quale fosse il miglior fo4....
ipc e fo4, sono si indipendenti, entro certo limiti, ma non ad architettura fatta.
IMHO

Beh certo... Ho dimenticato di dire un paio di cose FONDAMENTALI... :D

Supponiamo che l'architettura abbia FO4 30. Spezzando mi aspetterei di avere FO4 15. Invece no. Perchè c'è il ritardo dei buffer in più, che devo aggiungere... Quindi avrò ad esempio FO4 17 (numero a caso... :asd: ).

Poi c'è un altro problema... Una cosa che non potrò mai dividere è lo stadio di accesso al PRF, i registri architetturali. E il FO4 di quello stadio dipende dal numero di porte che devono avere i registri. Quindi non è che posso spezzare finchè voglio...
Per BD si è potuto avere 17 perchè sia l'unità INT che FP era composta da 4 pipeline. Quindi la rete di decodifica per accedere i registri aveva 4 porte. Ma Zen ha 6 porte sull'INT e 4 sull'FP. Quindi se il fattore limitante per scendere sotto con il FO4 su BD era quello, qui potremmo avere un FO4 superiore. Perchè poi se c'è uno stadio che limita a x il FO4, è inutile fare anche gli altri a meno di x di FO4...
E' anche per questo che architetture complesse non possono salire più di tanto, a meno di partizionare anche i registri...

Poi c'è il discorso tuo che all'aumentare degli stadi aumenta la penalità di errata predizione salto... Ma abbiamo il checkpointing...

george_p
26-05-2016, 10:59
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7058-amd-ha-confermato-che-i-dissipatori-per-socket-am3-saranno-compatibili-con-l-am4)

ah ecco, mi pareva strano il contrario :)

Rettifica dello stesso articolo di B&C. Thermaright si è sbagliata con le fonti.
post su FB (https://www.facebook.com/thermalright/posts/10153796912434102)

paolo.oliva2
26-05-2016, 11:43
Posso dire una cosa? Col cacchio che ci saranno le mobo AM4 a fine giugno...

Posso pensare che AMD abbia imposto la censura sulle mobo AM4 fino al loro lancio ufficiale, ma che censura avrebbe un socket AM4 con un pezzo di mobo con i fori di fissaggio?
Fichè lo serraggio e le dimensoni dei dissi del socket AM4 si sapeva simili all'AM2/AM3/AM3+, nessun problema, ma se differenti ed ancora i produttori di dissi non sanno le misure, che ci farebbe BR + mobo AM4 senza dissi? Va bene che BR potrebbe essere venduto con il dissi stock direttamente da AMD, però...

Ora dico una cazzata... ma se il TDP è 140W, perchè AMD non riporta la distanza dei fori di fissaggio? Non ci vedo NULLA di segreto... boh, la sparo, non è che AMD avrebbe in previsione magari un Zen X16 desktop e/o un APU X8 ed ambedue avrebbero un die più grande di Zen X8 X86? In fin dei conti il doppio die sul G34 vedeva die rettangolare e non quadrato come l'8350... ammesso e concesso che i pin del socket siano compatibili (in teoria un Zen APU X8 avrebbe l'MC dedicato all'IGP che un Zen X16 X86 potrebbe utilizzare), un Zen X86 X16 sarebbe più grande di un Zen X8 APU.

O forse gli slot delle DDR4? Sono vicini al procio, quindi andrebbe comunicato a chi fabbrica sistemi di dissipazione... Se al posto di 4 banchi fossero 8? Oppure delle memorie esterne per l'IGP di un APU?

Io credo che AMD dilati i tempi semplicemente perchè non ha terminato l'affinamento del PP e non conosce perfettamente TDP/frequenze, di qui la possibilità X8 140 e/o X16 140W. Guardate che X16 può sembrare molto, ma AMD ha sempre optato per un numero core desktop della metà rispetto ad un procio server, vedi FX X8 e Opteron X16, quindi se Zen arriva a X32, un X16 nel desktop ci può stare, specialmente se Intel da X10 passasse a X12. Inoltre un Zen X8, per quanto IPC possa avere e per quanta frequenza possa raggiungere, metterebbe un paletto... la possibilità di montare un Zen X16 non vuol dire che Zen lo farà, ma che lo potrebbe comunque fare.

Grizlod®
26-05-2016, 12:20
https://www.facebook.com/thermalright/posts/10153796912434102?__fns&hash=Ac1SLaIFUQYWMrwc
thermalright ha ritrattato :eek:

Per me, meglio con la nuova dima di foratura. Distribuisce meglio il carico con dissy ancorati ai fori.
Inoltre ci stanno comodi 2 raccordi da 1/4 G, anche su WB artigianale o modificato. Ora gli spazi, sono al pelo...

sdjhgafkqwihaskldds
26-05-2016, 13:08
Per questo socket faranno MB MATX decenti ? Ora i 760G da riciclare non vanno più bene XD

capitan_crasy
26-05-2016, 14:09
Rettifica dello stesso articolo di B&C. Thermaright si è sbagliata con le fonti.
post su FB (https://www.facebook.com/thermalright/posts/10153796912434102)

http://i.imgur.com/aDhRTSl.jpg

Free Gordon
26-05-2016, 14:20
Rettifica dello stesso articolo di B&C. Thermaright si è sbagliata con le fonti.
post su FB (https://www.facebook.com/thermalright/posts/10153796912434102)

:cry: :cry: :cry:

tuttodigitale
26-05-2016, 14:23
. Quindi se il fattore limitante per scendere sotto con il FO4 su BD era quello, qui potremmo avere un FO4 superiore. Perchè poi se c'è uno stadio che limita a x il FO4, è inutile fare anche gli altri a meno di x di FO4
le librerie per i 14nm finfet pemettono, a quanto pare, di integrare transistor di diversa velocità.....magari per superare un piccolo limite, anzichè sdoppiare lo stadio, sarà possibile utilizzare transistor ad alta velocità o una combinazione di quelli a media ed alta velocità, limitatamente per quello stadio.... le differenze devono comunque essere piccole...

Questo è come ho inteso io.

tuttodigitale
26-05-2016, 15:26
Ora dico una cazzata... ma se il TDP è 140W, perchè AMD non riporta la distanza dei fori di fissaggio? Non ci vedo NULLA di segreto... .
se diamo retta a questo 1331 pin per AM4 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6772-il-socket-am4-sara-uopga-ed-avra-1331-pin), sarebbero solo 1331pin....
FM2+ ne ha 906, ma non dovrebbe avere USB e SATA (ma credo il numero di piedini sia molto piccolo).
1331-906=425....in teoria solo il passaggio da ddr3 a ddr4 imporrebbe un eccesso di 88 pin, che diventerebbero pari a 664 per il passaggio da un MC DC ddr3 ad un MC QD ddr4...difficile, più probabile che siano aumentate le linee pci express...(probabilmente in base se si acquista una cpu o un'apu avremmo a disposizione un numero di linee express diverse)

sul tdp di 140W, sarei un poco più cauto. Anche perchè l'autore fa un'affermazione poco accorta su FM2. Questo socket era stato progettato tenendo in mente le richieste degli FX deca-core, viene da sé che era adatto per alte richieste energetiche. Sul piano tecnico la naturale evoluzione el socket am3+...
e in ultimo, non meno importante. I 140W per cpu che lavorano con tensioni di 1,3, sono un poco diversi dai 140W di cpu che lavorano con tensioni intorno al V...


Fichè lo serraggio e le dimensoni dei dissi del socket AM4 si sapeva simili all'AM2/AM3/AM3+, nessun problema, ma se differenti ed ancora i produttori di dissi non sanno le misure, che ci farebbe BR + mobo AM4 senza dissi? Va bene che BR potrebbe essere venduto con il dissi stock direttamente da AMD, però...
imho ti stai confondendo con l'ufficio marketing con il reparto che effettiva progetta il dissipatore.


in teoria un Zen APU X8 avrebbe l'MC dedicato all'IGP che un Zen X16 X86 potrebbe utilizzare, un Zen X86 X16 sarebbe più grande di un Zen X8 APU.
Se ci sarà un MC dedicato all'igp, questo riguarderà le memorie HBM e non certo la normale memoria ram gestita dalla CPU (verrebbe meno il concetto di HSA). Tutto incomincia e finisce sul package.....

Il fattore di forma del die di ZEN, pari a 2,18:1, permetterebbe addirittura di integrare 2 die sullo stesso package.
Se ZEN fosse grande 218mmq, (dimensione verosimile...è solo un fattore 2x per la cache l3 rispetto ai 32nm), significa che il lato corto è lungo appena 1 cm...
considerando le dimensioni del package di un am3 (3,75 cm per lato se non sbaglio) e considerando che sarebbero appena 100mmq le dimensioni dei 2 moduli, un die nativo x16, probabilmente sarebbe grande circa 350mmq....ampiamente gestibile.

Nel caso che il die delle APU ZEN x4 segua lo stesso sviluppo, ci sarebbe spazio anche per un paio di stack HBM2 (grandi 8x 11mm circa)

stefanonweb
26-05-2016, 15:27
http://i.imgur.com/aDhRTSl.jpg

Mah, secondo me se sono furbi e non è strettamente indispensabile cambiare per conto mio conviene moltissimo mantenere la compatibilità con i vecchi dissipatori... Chi ha un dissi da 50/70€ magari l'upgrade a ZEN lo fa al volo... Se non fosse compatibile un pensiero in più uno lo fa... che so magari passa ad Intel.... Viceversa chi ha Intel e monta un dissi compatibile anche con AMD magari potrebbe passare a ZEN... se deve cambiare anche il dissi... boh...

tuttodigitale
26-05-2016, 15:47
Mah, secondo me se sono furbi e non è strettamente indispensabile cambiare per conto mio conviene moltissimo mantenere la compatibilità con i vecchi dissipatori... Chi ha un dissi da 50/70€ magari l'upgrade a ZEN lo fa al volo... Se non fosse compatibile un pensiero in più uno lo fa... che so magari passa ad Intel.... Viceversa chi ha Intel e monta un dissi compatibile anche con AMD magari potrebbe passare a ZEN... se deve cambiare anche il dissi... boh...
il discorso sulla compatibilità non fa una piega, ma se ZEN fosse una soluzione senza compromessi, AMD avrebbe solo da guadagnarci sul marketing che faranno i produttori di dissipatori....:read:

bjt2
26-05-2016, 15:50
le librerie per i 14nm finfet pemettono, a quanto pare, di integrare transistor di diversa velocità.....magari per superare un piccolo limite, anzichè sdoppiare lo stadio, sarà possibile utilizzare transistor ad alta velocità o una combinazione di quelli a media ed alta velocità, limitatamente per quello stadio.... le differenze devono comunque essere piccole...

Questo è come ho inteso io.

Beh, ovviamente quello che ho detto vale al netto di questi trucchetti... Ad esempio sul 14nmFF esistono i transistors sLVT... Si usano quelli per i PRF degli scheduler INT, che essendo 6 pipeline serve più "spinta" e gli LVT per il PRF della pipeline FPU, e si potrebbe magari riuscire a non aumentare il FO4... Ma tra 4 e 6 pipeline ci vuole un bit in più del muxer/demuxer (3 invece di due, quindi fino a 8 pipeline siamo a posto), quindi il 50% in più...

Dividere INT e FP e avere PRF separati aiuta anche in questo...

paolo.oliva2
26-05-2016, 17:31
se diamo retta a questo 1331 pin per AM4 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6772-il-socket-am4-sara-uopga-ed-avra-1331-pin), sarebbero solo 1331pin....
FM2+ ne ha 906, ma non dovrebbe avere USB e SATA (ma credo il numero di piedini sia molto piccolo).
1331-906=425....in teoria solo il passaggio da ddr3 a ddr4 imporrebbe un eccesso di 88 pin, che diventerebbero pari a 664 per il passaggio da un MC DC ddr3 ad un MC QD ddr4...difficile, più probabile che siano aumentate le linee pci express...(probabilmente in base se si acquista una cpu o un'apu avremmo a disposizione un numero di linee express diverse)
Si, però, perchè io sono ignorante, il numero di pin permetterebbe un MC in più? Perchè Zen l'abbiamo visto, ogni die X8 ha un MC, quindi un Zen X16 ha 2 MC, e se il socket non permette un altro MC, praticamente sapremmo che non esisterà Zen X16 su AM4, magari faranno AM4+.
Però, siccome si montano pure BR APU, e BR non ha le HBM2, e l'MC dual channel con 4 banchi, se non sbaglio 1 canale con 2 banchi è per gli X4 X86, e l'altro canale con 2 banchi è per l'IGP (o comunque qualche cosa di simile)... ma in realtà un modulo X4 Zen avrebbe 1 canale con 2 banchi... quindi forse un Zen X12 lo si potrebbe vedere?

sul tdp di 140W, sarei un poco più cauto. Anche perchè l'autore fa un'affermazione poco accorta su FM2. Questo socket era stato progettato tenendo in mente le richieste degli FX deca-core, viene da sé che era adatto per alte richieste energetiche. Sul piano tecnico la naturale evoluzione el socket am3+...
e in ultimo, non meno importante. I 140W per cpu che lavorano con tensioni di 1,3, sono un poco diversi dai 140W di cpu che lavorano con tensioni intorno al V...
Si ma se non sbaglio, il socket AM3 supportava 130A, l'AM3+ 136A, l'AM4 mi sembra abbia qualche Ampere di più, ma 140W anche se con 1V, sarebbero 140A, anche se poi questo è solamente più sul commerciale che effettivamente sul fattibile, anche perchè un 9590 anche a 1,5V, 220W sarebbero 146A... e AMD l'ha commercializzato sul socket AM3+.

Io l'ho postato un'altra volta, ma nessuno mi ha risposto. A parità di Watt, si produce più calore nella condizione +A -V o è indifferente? Io ho delle pompe a 24V CC da 650W e a 220V CA 850W, ma le 24V scaldono come dei termosifoni... l'acqua che arriva è tiepida, quella delle pompe da 220V, anche se +200W, è fredda, va bene che i 24V portano 65litri/m e quelle a 220V 80litri/m, ma non è certamente per quello... è per perchè una è CC e l'altra CA o per il fatto della corrente?
Lo domando perchè in teoria Zen potrebbe essere più "caldo" anche con un Vcore inferiore, per via di più corrente.

imho ti stai confondendo con l'ufficio marketing con il reparto che effettiva progetta il dissipatore.

Cioè? Il reparto marketing non lo sa e invece la parte tecnica lo sa?

Se ci sarà un MC dedicato all'igp, questo riguarderà le memorie HBM e non certo la normale memoria ram gestita dalla CPU (verrebbe meno il concetto di HSA). Tutto incomincia e finisce sul package.....
Si, va bene, ma un Zen X8 X86 ed un Zen X8 APU lo sappiamo che verranno, ma se si parla di un Zen X16 APU, a maggior ragione il socket AM4 dovrebbe supportare un X16 X86... o l'APU X16 è solamente server?

Il fattore di forma del die di ZEN, pari a 2,18:1, permetterebbe addirittura di integrare 2 die sullo stesso package.
Se ZEN fosse grande 218mmq, (dimensione verosimile...è solo un fattore 2x per la cache l3 rispetto ai 32nm), significa che il lato corto è lungo appena 1 cm...
considerando le dimensioni del package di un am3 (3,75 cm per lato se non sbaglio) e considerando che sarebbero appena 100mmq le dimensioni dei 2 moduli, un die nativo x16, probabilmente sarebbe grande circa 350mmq....ampiamente gestibile.
Nel caso che il die delle APU ZEN x4 segua lo stesso sviluppo, ci sarebbe spazio anche per un paio di stack HBM2 (grandi 8x 11mm circa)
A me sembrerebbe da idioti che AMD partisse con una mobo max X8 Zen... non è che lo dico per dire che AMD l'avrebbe lungo, però dobbiamo mettere in conto che Intel l'X10/20TH sul desktop l'ha, e non credo si tirerebbe indietro a metterci anche un X12 nel caso Zen "rompesse"...
Se hai un procio X8/16 TH nei 95W, la concorrenza è sui 140W, il socket AM4 supporta fino a 140W, a che pro? Il socket AM3+ era 140W semplicemente perchè 1 modello Phenom I era 140W, altrimenti sarebbe stato 125W.

Per quello che io ipotizzo, Zen 95W non credo sia uno spot commerciale, forse per uguagliare il TDP di un 6700K, perchè sarebbe da idioti perdere in frequenza (non credo logico 2,8GHz def 5GHz turbo) per pareggiare in TDP, quindi 95W dovrebbe avere una frequenza def stile BD 125W... ma dubito che quei 45W disponibili si tradurrebbero in +1GHz o lì vicino.

tuttodigitale
26-05-2016, 17:32
ovviamente quello che ho detto vale.
OVVIAMENTE :D

tuttodigitale
26-05-2016, 18:02
Si, però, perchè io sono ignorante, il numero di pin permetterebbe un MC in più? Perchè Zen l'abbiamo visto, ogni die X8 ha un MC, quindi un Zen X16 ha 2 MC, e se il socket non permette un altro MC, praticamente sapremmo che non esisterà Zen X16 su AM4, magari faranno AM4+.
l'abbiamo visto, ma dal die non si capisce se:
1) ZEN x8 abbia 2 MC single channel (uno in alto, e un'altro in basso)
2) ZEN x8 abbia 2 MC dual channel (in basso a sinistra)
io sono propenso per la seconda ipotesi, vista che questa è un configurazione già vista in Carrizo e Kaveri.
Ma gente MOLTO più preparata di me (ma oggettivamente dalla prima foto si può solo intuire, visto la scarsa qualità della stessa) è per la 1.

Ma quale che sia la configurazione, il MC è un elemento esterno al modulo.
Nessuno vieta di fare un ZEN x16 con 2MC dual channel (che peraltro sarebbero nella mia ipotesi già integrati in ZEN x8), per avere una configurazione a 4 canali in chiave Opteron, e disabilitarne 1 per ridurre i costi di AM4....

IMHO, non è fondamentale...e non ci darei più peso di quello che effettivamente ha

se non sbaglio 1 canale con 2 banchi è per gli X4 X86, e l'altro canale con 2 banchi è per l'IGP (o comunque qualche cosa di simile)...
No.
quindi forse un Zen X12 lo si potrebbe vedere?
ma anche un x16.
Basta fare in modo che tutti i moduli possono accedere alla RAM, e ciò è possibile anche con soli 2 canali..(sul piano prestazionale non so quanto possa essere penalizzante una simile configurazione)

Si ma se non sbaglio, il socket AM3 supportava 130A, l'AM3+ 136A, l'AM4 mi sembra abbia qualche Ampere di più, ma 140W anche se con 1V, sarebbero 140A, anche se poi questo è solamente più sul commerciale che effettivamente sul fattibile, anche perchè un 9590 anche a 1,5V, 220W sarebbero 146A... e AMD l'ha commercializzato sul socket AM3+.
la questione è un'altra. Per allungare il brodo, oltre la notizia (quella dei 1331 pin) l'autore ha inserito le sue personali considerazioni. Tutto qui.


Si, va bene, ma un Zen X8 X86 ed un Zen X8 APU lo sappiamo che verranno, ma se si parla di un Zen X16 APU, a maggior ragione il socket AM4 dovrebbe supportare un X16 X86... o l'APU X16 è solamente server?
le APU dovrebbero essere x4 e x16. La x16, è HPC, farà uso delle HBM e si vocifera che saranno basate su 2 die zen x8 (tutto l'occorrente per il collegamento è già incorporato nel die...)


A me sembrerebbe da idioti che AMD partisse con una mobo max X8 Zen... non è che lo dico per dire che AMD l'avrebbe lungo, però dobbiamo mettere in conto che Intel l'X10/20TH sul desktop l'ha, e non credo si tirerebbe indietro a metterci anche un X12 nel caso Zen "rompesse"...
spero anch'io che le specifiche minime siano sovrabbondanti....per non avere problemi tra mamme e cpu che sono compatibili a livello meccanico..


Il socket AM3+ era 140W semplicemente perchè 1 modello Phenom I era 140W, altrimenti sarebbe stato 125W.
Questo è certo. Le richieste in fatto di corrente degli FX, è nettamente maggiore, tanto è vero che le mamme compatibili con le soluzioni Phenom II da 140W, non è detto che lo siano per gli FX con TDP superiori ai 95W..
Una piccola curiosità a margine: AMD ha dovuto segnare 140W, perchè le mobo più scrause avevano problemi ad erogare corrente, ma tutto rientrava nelle specifiche...(fonte anandtech)

digieffe
26-05-2016, 20:27
Si, va bene, ma un Zen X8 X86 ed un Zen X8 APU lo sappiamo che verranno, ma se si parla di un Zen X16 APU, a maggior ragione il socket AM4 dovrebbe supportare un X16 X86... o l'APU X16 è solamente server?

A me sembrerebbe da idioti che AMD partisse con una mobo max X8 Zen... non è che lo dico per dire che AMD l'avrebbe lungo, però dobbiamo mettere in conto che Intel l'X10/20TH sul desktop l'ha, e non credo si tirerebbe indietro a metterci anche un X12 nel caso Zen "rompesse"...
Se hai un procio X8/16 TH nei 95W, la concorrenza è sui 140W, il socket AM4 supporta fino a 140W, a che pro? Il socket AM3+ era 140W semplicemente perchè 1 modello Phenom I era 140W, altrimenti sarebbe stato 125W.

Per quello che io ipotizzo, Zen 95W non credo sia uno spot commerciale, forse per uguagliare il TDP di un 6700K, perchè sarebbe da idioti perdere in frequenza (non credo logico 2,8GHz def 5GHz turbo) per pareggiare in TDP, quindi 95W dovrebbe avere una frequenza def stile BD 125W... ma dubito che quei 45W disponibili si tradurrebbero in +1GHz o lì vicino.

è da un po' che penso che AM4 sarà solo il concorrente del 1151 e successivi (95W), mentre ci sarà un'altro socket Amd per far concorrenza al 2011 e successivi (140W)...

ipotizzo uno scenario con intel che inserisce l'X6 sul socket DT (fascia bassa=1151+ 95W) contro Zen X8 socket DT (fascia bassa=1331 95W), ed Amd che inserisce Zen X16 sul proprio socket HEDT vs intel X14? su socket 2011+.

tuttodigitale
26-05-2016, 21:10
è da un po' che penso che AM4 sarà solo il concorrente del 1151 e successivi (95W), mentre ci sarà un'altro socket Amd per far concorrenza al 2011 e successivi (140W)...

ipotizzo uno scenario con intel che inserisce l'X6 sul socket DT (fascia bassa=1151+ 95W) contro Zen X8 socket DT (fascia bassa=1331 95W), ed Amd che inserisce Zen X16 sul proprio socket HEDT vs intel X14? su socket 2011+.
scenario realistico :cool:

paolo.oliva2
26-05-2016, 22:51
è da un po' che penso che AM4 sarà solo il concorrente del 1151 e successivi (95W), mentre ci sarà un'altro socket Amd per far concorrenza al 2011 e successivi (140W)...

ipotizzo uno scenario con intel che inserisce l'X6 sul socket DT (fascia bassa=1151+ 95W) contro Zen X8 socket DT (fascia bassa=1331 95W), ed Amd che inserisce Zen X16 sul proprio socket HEDT vs intel X14? su socket 2011+.

Teoricamente fila ma praticamente, Intel aveva detto tetto massimo socket 1155 95W... un i7 X6, per di più con l'aggiunta dell'IGP, lo clocca a 2,5GHz (e sto alto) per rientrare nei 95W (ma a quel punto andrebbe di più un 6700K), o aspetta il 9nm, quindi se va bene tra 2 anni.

Ma se il socket AM4 è 140W... e le mobo sono socket AM4, non ho mai visto fare 2 release di mobo sullo stesso socket a TDP differenti... al limite sono i produttori di mobo che diversificano il TDP (vedi AM3+ 95W, 125W, 140W), ma questo non dipende da AMD... AMD al limite fissa lo standard minimo (perchè si deve parare il :ciapet: da malfunzionamenti sui proci), ma non c'è limite per quello max, vedi AM3+ 220W per 9590.

Forse potrebbe fare modelli differenti di chip-set, dove chiaramente il chipset che supporta un CF 4X avrà TDP differente rispetto alla mobo con VGA integrata (esempio), ma non penso differentemente... perchè AMD ha cominciato la pubblicazione AM4 come socket unificato per BR e Zen, che figura ci farebbe se per prox Zen si dovrebbe cambiare mobo? Finchè si saranno le DDR4, AMD non penso abbia motivo per cambiare socket... in fin dei conti è stata pure criticata perchè permetteva upgrade quasi all'impossibile, ora cambia mobo in 1 anno?

P.S.
(Intel) Ma se l'X10 è già 140W, 14nm e 3GHz, un X14 per rientrare nei 140W che frequenza def avrebbe? Da X10 a X14 è +40%, 140W +40% = 196W. Se poi l'X10 lo vende a 1590$ (+25% di core dall'X8 = oltre +50% di prezzo), l'X14 con +40% di core almeno almeno il doppio, oltre 3000$? Più che chiamarla fascia HP la chiamerei HC (High Cost). Credo che probabillmente un X16 Zen Opteron + mobo Tyan e DDR4 ECC, costerebbe pure meno.

el-mejo
26-05-2016, 23:56
è da un po' che penso che AM4 sarà solo il concorrente del 1151 e successivi (95W), mentre ci sarà un'altro socket Amd per far concorrenza al 2011 e successivi (140W)...

ipotizzo uno scenario con intel che inserisce l'X6 sul socket DT (fascia bassa=1151+ 95W) contro Zen X8 socket DT (fascia bassa=1331 95W), ed Amd che inserisce Zen X16 sul proprio socket HEDT vs intel X14? su socket 2011+.

Amd non ha la forza commerciale per proporre una piattaforma di fascia alta, per lei è megio fare guerriglia proponendo su una piattaforma relativamente economica quello che la concorrenza non puo o non vuole proporre su quella fascia di mercato: in quest'ottica AM4 è perfetto.

Spero solo che Amd sia larga con i TDM massimi, se non altro per eventuali future cpu e apu, eventualmente legandoli ad un chipset.

Ad esempio seguendo l'attuale nomenclatura potrebbero proporre:

A89x: CPU ZEN e APU fino a 125w TDP minimi e garantiti dai produttori di mobo, moltiplicatore sbloccato ove la cpu/apu lo pemette, Raid 0,1,5,10, chipset totalmente funzionante in tutte le sue funzioni e porte

A79: CPU ZEN e APU fino a 95w garantiti dai produttori di mobo, moltiplicatore bloccato, Rair 0,1,10, qualche limitazione

A59: solo APU fino a 95w/65w a seconda dei modelli di mobo, molti bloccato, limitazioni varie

paolo.oliva2
27-05-2016, 00:23
Amd non ha la forza commerciale per proporre una piattaforma di fascia alta, per lei è megio fare guerriglia proponendo su una piattaforma relativamente economica quello che la concorrenza non puo o non vuole proporre su quella fascia di mercato: in quest'ottica AM4 è perfetto.

Spero solo che Amd sia larga con i TDM massimi, se non altro per eventuali future cpu e apu, eventualmente legandoli ad un chipset.

Ad esempio seguendo l'attuale nomenclatura potrebbero proporre:

A89x: CPU ZEN e APU fino a 125w TDP minimi e garantiti dai produttori di mobo, moltiplicatore sbloccato ove la cpu/apu lo pemette, Raid 0,1,5,10, chipset totalmente funzionante in tutte le sue funzioni e porte

A79: CPU ZEN e APU fino a 95w garantiti dai produttori di mobo, moltiplicatore bloccato, Rair 0,1,10, qualche limitazione

A59: solo APU fino a 95w/65w a seconda dei modelli di mobo, molti bloccato, limitazioni varie

Concordo perfettamente con te, ma non concordo con il molti sbloccato/bloccato, almeno per fascia di TDP e/o prezzo.

A89X, concordo (però penso che sarà 140W o, come dici tu, per avere margine con i produttori, 140W e poi i proci a 125W), e A59 molti bloccato per difendere la fascia superiore.

Per l'A79, dipende... perchè con 95W si confronterebbe con i 95W del 6700K.
Se Zen 95W avesse un clock di 4GHz, ci può stare il molti bloccato, se costasse meno del 6700K, idem, ma non credo sia appetibile un Zen X8 95W a 3,5GHz (esempio) con molti bloccato al prezzo > del 6700K...

Se poi si verificasse la medesima situazione FX (8320 vs 8350), cioè ambedue sbloccati ma alla fine di media l'8350 concede +200MHz a parità di TDP, AMD potrebbe fare contenti tutti e farli entrambi sbloccati.

Però c'è l'incognita di che offerta avrà Zen... se X4 e poi X8, puoi fare per entrami il modello top sbloccato, ma un Zen X6 creerebbe problemi, perchè se lo fai bloccato, oddio, un X6+6 è una bella carta da giocare per AMD, perchè se il prezzo per un X8 può essere 350/500€, un Zen X6 sbloccato a 300€ vs un 6700K potrebbe essere appetibile, bloccato non so... a meno che la fascia X8 top a non più di 400€, per incentivare che il cliente vada sull'X8.

Tutto dipenderà da quanti scarti avrà AMD, impossibile da sapere ora neppure per AMD.

digieffe
27-05-2016, 00:31
Teoricamente fila ma praticamente, Intel aveva detto tetto massimo socket 1155 95W... un i7 X6, per di più con l'aggiunta dell'IGP, lo clocca a 2,5GHz (e sto alto) per rientrare nei 95W (ma a quel punto andrebbe di più un 6700K), o aspetta il 9nm, quindi se va bene tra 2 anni.

e no Paolo :), ad intel ciò che è di intel... il 6700 non K qui (http://ark.intel.com/it/products/88196/Intel-Core-i7-6700-Processor-8M-Cache-up-to-4_00-GHz) è solo 65w inclusa di IGP con 3.4 di frequenza base e 4 di turbo... tenendo conto che in 65w c'è anche l'IGP, secondo me in 90-95w infilano i 6 core ad una freq base di almeno 3.5/3.6ghz ...

Ma se il socket AM4 è 140W... e le mobo sono socket AM4, non ho mai visto fare 2 release di mobo sullo stesso socket a TDP differenti... al limite sono i produttori di mobo che diversificano il TDP (vedi AM3+ 95W, 125W, 140W), ma questo non dipende da AMD... AMD al limite fissa lo standard minimo (perchè si deve parare il :ciapet: da malfunzionamenti sui proci), ma non c'è limite per quello max, vedi AM3+ 220W per 9590.

Non è questione di watt ma di piattaforma: un successore del G32, quad channel, ... e ovviamente di costi...


Forse potrebbe fare modelli differenti di chip-set, dove chiaramente il chipset che supporta un CF 4X avrà TDP differente rispetto alla mobo con VGA integrata (esempio), ma non penso differentemente... perchè AMD ha cominciato la pubblicazione AM4 come socket unificato per BR e Zen, che figura ci farebbe se per prox Zen si dovrebbe cambiare mobo? Finchè si saranno le DDR4, AMD non penso abbia motivo per cambiare socket... in fin dei conti è stata pure criticata perchè permetteva upgrade quasi all'impossibile, ora cambia mobo in 1 anno?

Ma no... ha unificato la fascia bassa dalle apu fino agli 8 core, quindi saremmo apposto per i prossimi 3-5 anni...

P.S.
(Intel) Ma se l'X10 è già 140W, 14nm e 3GHz, un X14 per rientrare nei 140W che frequenza def avrebbe? Da X10 a X14 è +40%, 140W +40% = 196W. Se poi l'X10 lo vende a 1590$ (+25% di core dall'X8 = oltre +50% di prezzo), l'X14 con +40% di core almeno almeno il doppio, oltre 3000$? Più che chiamarla fascia HP la chiamerei HC (High Cost). Credo che probabillmente un X16 Zen Opteron + mobo Tyan e DDR4 ECC, costerebbe pure meno.

ovviamente si parla del futuro 10nm, anche se non è detto che possa inserire un 12 core a 14nm a 160w.
tutti i costi dipenderanno dalla politica dei prezzi di Amd, se amd tira fuori una piattaforma g32+ con 16 core, quad channel, ecc... e la prezza a $1500 a quanto venderà il 10 core intel?
Però parliamo di piattaforme professionali o semi (HEDT), non DT.

paolo.oliva2
27-05-2016, 13:12
e no Paolo :), ad intel ciò che è di intel... il 6700 non K qui (http://ark.intel.com/it/products/88196/Intel-Core-i7-6700-Processor-8M-Cache-up-to-4_00-GHz) è solo 65w inclusa di IGP con 3.4 di frequenza base e 4 di turbo... tenendo conto che in 65w c'è anche l'IGP, secondo me in 90-95w infilano i 6 core ad una freq base di almeno 3.5/3.6ghz ...

Sei ottimista per 3,5/3,6GHz, perchè da 3,4GHz del 6700 ai 4GHz del 6700K, ci stanno 30W per 600MHz, quei 100/200MHz in più già sarebbero almeno +5W/10W in un X4, per un X6 +50% almeno, e poi se l'IGP del 6700 e 6700K fosse la stessa e alla stessa frequenza, e valutando un 10W di TDP l'IGP, vorrebbe dire che la parte X86 in realtà sarebbe 55W e +40W per +600MHz, più vicini al doppio che al +50%. Mi sembri ottimista perchè dai una frequenza maggiore di 100/200MHz ed un TDP inferiore di 5W... Ma a parte questo (più sotto lo spiego), a me non fotte una mazza se il procio è 65W/95W/125/140W/220W, perchè comunque in primis occo e quindi il TDP nominale ha una importanza relativa (tra l'avere un 9590 220W e un 8350 125W, entrambi occati sui 4,8GHz, più facile che il 9590 sia un 170W (dai 220W) e l'8350 180W (dai 125W nominali)), in secondo luogo, voglio le prestazioni, e la bolletta elettrica è la cosa più ridicola, perchè se il PC ti da' soddisfazione, basta che in 1 anno una sera decidi di non uscire e di sbelinarti con il PC e ti ritrovi i soldi di differenza della bolletta (probabilmente anche più). E vedrai che sarò coerente, perchè se Zen 95W andasse tanto quanto Intel 140W, non vedrai da me 1 post su questo.

Comunque è una riconferma che per l'FO4 Intel, n0nostante il 14nm Intel sia giudicato il migliore, la frequenza ottimale va dai 3,4GHz a scendere, a seconda del numero di transistor totale. L'X10 Intel è stato occato sui 4,2GHz/4,4GHz, è già 140W per 3GHz, un +1,2/1,4GHz pensa a che TDP sarebbero arrivati... quindi sicuramente azoto. La possibilità che Zen possa avere quella frequenza def esiste, ma anche nel peggiore dei casi si sarebbe sicuramente ancora ad aria.

Questo l'ho scritto perchè anche se Intel realizzasse un X6 1155, sarebbe ben diverso che il confronto 6700K vs Zen X4 (in cui io sono dell'idea che il 6700K sarebbe superiore), ma un X6 Intel ed un Zen X6, sui 95W, Intel DEVE comunque abbassare la frequenza rispetto al 6700K, AMD, da un Zen X8 95W, la potrebbe pure alzare.

ovviamente si parla del futuro 10nm, anche se non è detto che possa inserire un 12 core a 14nm a 160w.
Ovviamente, nessuno mette in dubbio che Intel abbia dei margini già sul 14nm, magari anche per X12 140W 3GHz, in fin dei conti, senza concorrenza, non penso abbia speso di più per raggiungere il massimo affinamento silicio.

tutti i costi dipenderanno dalla politica dei prezzi di Amd, se amd tira fuori una piattaforma g32+ con 16 core, quad channel, ecc... e la prezza a $1500 a quanto venderà il 10 core intel?
Però parliamo di piattaforme professionali o semi (HEDT), non DT.
Io non critico Intel per il listino, perchè chiunque farebbe uguale, però critico che ad una via via diminuzione del TDP a die non ha conseguito un aumento dei core a die, addirittura tutti erano felici e contenti di avere proci 95W anzichè 125W, forse non hanno capito che pagavano i 95W più dei 125W ma con le prestazioni di un 95W. Un conto è far pagare un X10 1500$ al posto che 1000$, un altro è negare l'aumento dei core ma nel contempo applicare un prezzo più alto con il -50% di core.
Io sono dell'idea che sui 150€ si avrà un X4+4 Zen (e non un i3 X2), sui prezzi del 6700K un X6 Zen (e non un X4) e sui prezzi di un i7 X6 un X8 Zen e non un X6, valutando prestazioni core to core simili (IPC frequenza). La battuta sugli onesti da parte di AMD mi fa ben sperare.

tuttodigitale
27-05-2016, 16:46
...
spero davvero che AMD non faccia la cazzata di rendere compatibile o meno il chip in base al wattaggio...imho, è stato solo un modo, per non riprogettare schede per il socket AM3+, che sembrava dover nascere e morire con il primo bulldozer.

Per il resto, credo che se AMD abbia la possibilità di far sfigurare Intel, lo possa fare anche affidandosi ad una piattaforma derivata dal mercato server...(il vero primo FX addirittura necessitava di memorie ECC...)

bjt2
27-05-2016, 17:32
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread... Solo perchè il processo è low power, già tutti danno per spacciato Zen, dicendo che non salirà oltre i 2.8GHz-3... C'è solo un tizio che dice che il 14nm ha una Fmax maggiore...

Ma riflettiamo: il 28nm BULK ha maggiore leakage, maggiori capacità parassite (perchè i transistors sono più grandi), minore "guadagno" (la famosa transconduttanza differenziale) perchè il canale è coperto dal gate da un solo lato, mentre nel finfet da 3 lati...
Perchè cavolo dovrebbe andare di meno il finfet (a parte AMD sucks e INTEL rulez)?

tuttodigitale
27-05-2016, 18:29
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread... Solo perchè il processo è low power, già tutti danno per spacciato Zen, dicendo che non salirà oltre i 2.8GHz-3...
OMG, ma se Pascal a default, all'inizio di ogni test viaggia a 1,9 GHz:read: e prove in OC dimostrano che non è un'utopia spingerla a 2,1GHz...

avevo scritto questo nell'altro thread, circa 6-7 mesi fa


Ci avete fatto caso che le schede video, i SoC per smartphone hanno aumentato di anno in anno le frequenze, con l'evolversi dei processi produttivi? Mentre le frequenze operative degli esa-core, sono comunque praticamente ancorati a 3,46GHz di Nehalem (e ho il sospetto che il deca-core sia stata una decisione presa proprio perchè OGGI, Intel non è in grado di aumentare in maniera significativa la frequenza dell'octa-core)
Praticamente la sensazione, è che il processo produttivo con maggior grado di miniaturizzazione dia vantaggi decrescenti con progetti sempre più spinti. Ma provate a leggere la frase all'incontrario. E' qui che entrano in gioco le HDL.

Ora è chiaro, che usando le HDL, XV non può essere considerato una CPU spinta, anche a 3,4 GHz (poco conta se non sale tanto di più, vedi parallelo gpu). E' un no-sense, cercare la massima frequenza possibile con librerie ad alta densità: Carrizo chiede poco (in termini di gate delay) al silicio, ma il bello è quel poco che è destinato a migliorare drasticamente con il passaggio a processi produttivi più evoluti

Abbandoniamo per il momento le gpu, pensate ad Intel: dal passaggio dai 22 ai 14nm ha migliorato le prestazioni lato frequenza di un poderoso +24%, passando da 2,1 a 2,6GHz in 15W di TDP (che possono tradursi anche a -40% di consumo a 2,1GHz), vantaggi praticamente nulli a 4 GHz.


Se consideriamo ZEN e XV, grazie all'uso delle HDL alla stregua delle GPU, il futuro di AMD non può essere che roseo:

E se mi permette un ulteriore parallelo, con le gpu, AMD con il passaggio dai 28 ai 14nm prevede il raddoppio delle prestazioni per watt (ma i 28nm di GF sembrerbbero circa il 20% meglio di quelli di TSMC)

Ricapitolando, che poi è quello che continuo a sostenere, AMD dal passaggio dai 28 ai 14m, può avere praticamente gli stessi benefici che ha avuto intel, con l'unica NOTEVOLE differenza, che le frequenze che ne beneficiano sono molto, ma molto più alte, proprio perchè in chiave Carrizo/ZEN sono da considerarsi frequenze MEDIE.




secondo me, il silicio, sta offrendo vantaggi sempre più risicati, anche a livello di consumo, quando si cerca di estrarre il maggior potenziale possibile da ogni singolo transistor. Potenziale, che per ddefinzione, non può essere ricercato da Carrizo che usa le HDL. Possibile che il silicio faccia discriminazione solo perchè è una CPU AMD...

Grizlod®
27-05-2016, 19:19
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread... Solo perchè il processo è low power, già tutti danno per spacciato Zen, dicendo che non salirà oltre i 2.8GHz-3... C'è solo un tizio che dice che il 14nm ha una Fmax maggiore...

Ma riflettiamo: il 28nm BULK ha maggiore leakage, maggiori capacità parassite (perchè i transistors sono più grandi), minore "guadagno" (la famosa transconduttanza differenziale) perchè il canale è coperto dal gate da un solo lato, mentre nel finfet da 3 lati...
Perchè cavolo dovrebbe andare di meno il finfet (a parte AMD sucks e INTEL rulez)?
Non so quanto possa centrare con Zen...riesci a carpirne qualcosa:
http://globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/fx-14_productbrief_pbfx14-00.pdf

tuttodigitale
27-05-2016, 19:46
Non so quanto possa centrare con Zen...riesci a carpirne qualcosa:
http://globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/fx-14_productbrief_pbfx14-00.pdf
è un ASIC, dovrebbe essere indirizzato agli operatori di rete.

Grizlod®
27-05-2016, 20:05
è un ASIC, dovrebbe essere indirizzato agli operatori di rete.
Non centra nulla con la complessità di un chip HP x86/64 ?!

bjt2
27-05-2016, 20:18
Non so quanto possa centrare con Zen...riesci a carpirne qualcosa:
http://globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/fx-14_productbrief_pbfx14-00.pdf

E' il classico SoC con core ARM a 32 e 64 bit, memorie associative e altre schifezze varie... Non dice nulla sulle frequenze, ma solo quello che si sa già sulla differenza rispetto al 28nm (-55% area -85% leakage +60% potenza ecc...) e anche una cosa interessante, che sospettavamo già, ossia che possono fare design con tensioni di soglia multiple, ossia design con transistor HVT, ,RVT, LVT e sLVT mischiati e configurabili...

bjt2
27-05-2016, 20:55
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38251493&postcount=1478

Due cose a partire da questo post:
la prima è che Zen ha istruzioni fast e slow sugli operandi, che Dresdenoboy non aveva mai visto prima. In pratica, per operandi più complicati (immagino intenda modi di indirizzamento più complessi), c'è un ciclo aggiuntivo di penalità. Questo fa ben sperare sul basso FO4...

E poi più giù ci sono delle figure che conosciamo, ma una cosa mi ha colpito: il 14nmFF ha la migliore densità per le memorie HD (rispetto ai concorrenti, immagino includa anche INTEL), pari al 15% in più (rispetto al secondo?)... Interessante, perchè le memorie HD sono quelle della L3...

george_p
27-05-2016, 21:34
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38251493&postcount=1478

Due cose a partire da questo post:
la prima è che Zen ha istruzioni fast e slow sugli operandi, che Dresdenoboy non aveva mai visto prima. In pratica, per operandi più complicati (immagino intenda modi di indirizzamento più complessi), c'è un ciclo aggiuntivo di penalità. Questo fa ben sperare sul basso FO4...

E poi più giù ci sono delle figure che conosciamo, ma una cosa mi ha colpito: il 14nmFF ha la migliore densità per le memorie HD (rispetto ai concorrenti, immagino includa anche INTEL), pari al 15% in più (rispetto al secondo?)... Interessante, perchè le memorie HD sono quelle della L3...

Traduci :D

tuttodigitale
27-05-2016, 22:13
E poi più giù ci sono delle figure che conosciamo, ma una cosa mi ha colpito: il 14nmFF ha la migliore densità per le memorie HD (rispetto ai concorrenti, immagino includa anche INTEL), pari al 15% in più (rispetto al secondo?)... Interessante, perchè le memorie HD sono quelle della L3...
intel dice il contrario...credo che il confronto sia con i 16nm finfet di TSMC.


Traduci :D
credo che stia cercando informazioni..dresdenboy è stato vago
sono curioso di scoprire cosa sono questi operandi fast e slow..

paolo.oliva2
27-05-2016, 22:38
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread... Solo perchè il processo è low power, già tutti danno per spacciato Zen, dicendo che non salirà oltre i 2.8GHz-3... C'è solo un tizio che dice che il 14nm ha una Fmax maggiore...

Ma riflettiamo: il 28nm BULK ha maggiore leakage, maggiori capacità parassite (perchè i transistors sono più grandi), minore "guadagno" (la famosa transconduttanza differenziale) perchè il canale è coperto dal gate da un solo lato, mentre nel finfet da 3 lati...
Perchè cavolo dovrebbe andare di meno il finfet (a parte AMD sucks e INTEL rulez)?

Ma se già l'ES girava a 3GHz...
Il motivo è l'ultima frase... Zen NON PUO' avere una frequenza maggiore e nel contempo minor TDP di un 5960X.
Il problema è che l'IPC di Zen +40% su XV lo si conosce, e facendo IPC * frequenza, un Zen >3GHz sarebbe più potente, quindi IMPOSSIBILE.

paolo.oliva2
27-05-2016, 23:23
Al computex parteciperanno:

CEO di AMD, il Dr. Lisa Su; Senior Vice President e General Manager, Informatica e grafica Business Group, anche un ex. Intel cap, Jim Anderson; e Raja Koduri.

SEMBRA che svelerà qualcosa su Zen.

digieffe
28-05-2016, 00:33
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread... Solo perchè il processo è low power, già tutti danno per spacciato Zen, dicendo che non salirà oltre i 2.8GHz-3... C'è solo un tizio che dice che il 14nm ha una Fmax maggiore...

Ma riflettiamo: il 28nm BULK ha maggiore leakage, maggiori capacità parassite (perchè i transistors sono più grandi), minore "guadagno" (la famosa transconduttanza differenziale) perchè il canale è coperto dal gate da un solo lato, mentre nel finfet da 3 lati...
Perchè cavolo dovrebbe andare di meno il finfet (a parte AMD sucks e INTEL rulez)?

"che te frega" non li devi mica evangelizzare :D

io stesso, che mi ritengo conservativo, penso che non girerà a meno di 3.2ghz, ma probabilmente 2-300mhz in più

digieffe
28-05-2016, 00:45
Io sono dell'idea che sui 150€ si avrà un X4+4 Zen (e non un i3 X2), sui prezzi del 6700K un X6 Zen (e non un X4) e sui prezzi di un i7 X6 un X8 Zen e non un X6, valutando prestazioni core to core simili (IPC frequenza).

anche io penso che l'allineamento dei prezzi sarà quellio da te descritto

descartes2
28-05-2016, 10:24
un 4+4 a 150€ sarebbe venduto a un prezzo troppo basso, verrebbe molto meno di un 8350 all'uscita con la differenza che un 4+4 zen avrebbe prestazioni pari quasi al doppio di un 8350

stefanonweb
28-05-2016, 10:27
Attendo con ansia la fine della prossima settimana...
Dai, qualche processore lo dovranno pur presentare... Mica possono solo tergiversare con slide... :read:

bjt2
28-05-2016, 10:39
intel dice il contrario...credo che il confronto sia con i 16nm finfet di TSMC.



credo che stia cercando informazioni..dresdenboy è stato vago
sono curioso di scoprire cosa sono questi operandi fast e slow..

Veramente ero andato a dormire... :D Sveglia alle 5:45, dopo essere andato a dormire alle 2:00 (fatto bisboccia con amici, bevuto e magnato pesante), alle 22:00 crolli... :D


Credo che sia una terminologia sua... L'unica cosa che mi viene in mente sono i modi di indirizzamento. Le CPU x86 hanno modi di indirizzamento molto complessi e quando è attiva la paginazione (cioè sempre a parte il vecchio MS-DOS) possono richiedere alle AGU calcoli complessi, controlli sui limiti... Quindi per i modi più complessi credo di capire che servano più cicli... QUesto è un buon indizio di basso FO4: se le AGU richiedono un ciclo in più per i calcoli complessi, vuol dire che sono semplici e quindi a basso FO4...

bjt2
28-05-2016, 10:52
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38253307&postcount=1493

Ecco uno dei pochi combattenti... Il grafico è interessante... Il vantaggio del 14nmFF sul 28nm BULK è si più alto alle basse frequenze, ma si mantiene alle alte... Se tracciamo una linea verticale ad esempio a 95W (ma anche a 125 o 140 :D), vedremo che il 14nmFF consente comunque una frequenza superiore. E' vero che non ci sono scale, ma il peggioramento alle alte frequenze si avrebbe solo se i due grafici si incrociassero...

Ragionando sulla fisica: se il leakage è meno di 1/6, perchè dovrebbe salire più di quello? E' il leakage dato dalla tensione e dalla temperatura che fa avere il limite sulla frequenza... La legge del leakage sui semiconduttori è esponenziale, è vero, ma è sempre la stessa... Cambiano solo i parametri... C'è solo un parametro che potrebbe causare l'incrocio, ma varia solo quando si cambiano i materiali... Ma entrambi i processi usano gli stessi materiali, quindi...

Grizlod®
28-05-2016, 11:09
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38251493&postcount=1478

Due cose a partire da questo post:
la prima è che Zen ha istruzioni fast e slow sugli operandi, che Dresdenoboy non aveva mai visto prima. In pratica, per operandi più complicati (immagino intenda modi di indirizzamento più complessi), c'è un ciclo aggiuntivo di penalità. Questo fa ben sperare sul basso FO4...

E poi più giù ci sono delle figure che conosciamo, ma una cosa mi ha colpito: il 14nmFF ha la migliore densità per le memorie HD (rispetto ai concorrenti, immagino includa anche INTEL), pari al 15% in più (rispetto al secondo?)... Interessante, perchè le memorie HD sono quelle della L3...Forse l'arcano si puo svelare dalla famosa patch di abilitazione per Linux del 2015.
Fra l'altro, a meno di modifiche/modelli successive/i (Zeppelin), non sembrerebbe Wide6:
https://patchwork.ozlabs.org/patch/524324/

digieffe
28-05-2016, 11:59
un 4+4 a 150€ sarebbe venduto a un prezzo troppo basso, verrebbe molto meno di un 8350 all'uscita con la differenza che un 4+4 zen avrebbe prestazioni pari quasi al doppio di un 8350

beh no uno Zen 4+4 avrebbe più o meno le stesse prestazioni di un 8350 alla stessa frequenza.

bjt2
28-05-2016, 12:14
Forse l'arcano si puo svelare dalla famosa patch di abilitazione per Linux del 2015.
Fra l'altro, a meno di modifiche/modelli successive/i (Zeppelin), non sembrerebbe Wide6:
https://patchwork.ozlabs.org/patch/524324/

Beh, a rigore le AGU sono delle unità slave rispetto le istruzioni INT normali. Ci sono 4 ALU, quindi Zen dovrebbe essere 4 wide come gli INTEL. In passato si era cercato di sfruttare le AGU usando le istruzioni LEA per fare i calcoli, e avere due unità int in più, ma ora queste istruzioni possono essere eseguite anche dalle ALU e nei tardi BD le AGU erano diventate AGLU per sopperire alle scarse INT... Con la specializzazione si ha di nuovo una unità INT come si deve, wide4, ma a differenza di intel le 4 porte non sono condivise con quelle FP, quindi si possono eseguire 4 int + 4 fp. Con i BD che non erano SMT, il vantaggio non era poi tanto. Ma ora che Zen ha l'SMT, mischiando un thread INT con uno FP ci sono meno rallentamenti... Io credo che il guadagno SMT sarà superiore a quello INTEL.

Poi c'è un'altra cosa. Ricordo che vari utenti qui riportavano la differenza di "feeling" tra un sistema INTEL e uno AMD. Ciò è dovuto all'SMT. Perchè volenti o nolenti, i moderni sistemi operativi hanno svariati servizi attivi, che per quando consumino poca CPU, nel momento che sono attivi e vanno in unthread SMT di una CPU, invariabilmente rompono le palle all'altro thread sulla stessa CPU, sopratutto perchè le CPU intel hanno poche porte e condivise. Poi se i thread sono tanti e piccoli, un lungo thread su una CPU può vedere nell'altro thread SMT un susseguirsi di tanti piccoli thread di sistema, magari diversi, che riempono e svuotano la cache L1, la cache L2, le pipeline, ecc, rompendo le palle all'altro processo in modo percepibile. I vari test misurano le prestazioni medie... Ma questi piccoli dettagli non li rilevano.
Con le CPU AMD il problema era ridotto perchè almeno la parte INT e la L1 dati era separata. Con Zen il problema è ridotto o almeno inferiore a intel perchè sembra che le cache l1 e l2 siano doppie e in pià int e FP sono separati. Quindi un processo molto FP come un gioco, non è disturbato molto da un piccolo thread smt di sistema, tipicamente INT (i thread del kernel non la usano mai la FPU tanto è vero che non salvano nemmeno lo stato FP su chiamate di sistema)...

digieffe
28-05-2016, 12:23
...
Con le CPU AMD il problema era ridotto perchè almeno la parte INT e la L1 dati era separata. Con Zen il problema è ridotto o almeno inferiore a intel perchè sembra che le cache l1 e l2 siano doppie e in pià int e FP sono separati. Quindi un processo molto FP come un gioco, non è disturbato molto da un piccolo thread smt di sistema, tipicamente INT (i thread del kernel non la usano mai la FPU tanto è vero che non salvano nemmeno lo stato FP su chiamate di sistema)...

per FP intendi operazioni FP32/64 o anche operazioni int vettoriali?

perché durante il boot linux fa il bench delle istruzioni più veloci per il raid software, compreso sse2, ecc, quindi sicuramente utilizza operazioni vettoriali , in questo caso int.

paolo.oliva2
28-05-2016, 12:36
un 4+4 a 150€ sarebbe venduto a un prezzo troppo basso, verrebbe molto meno di un 8350 all'uscita con la differenza che un 4+4 zen avrebbe prestazioni pari quasi al doppio di un 8350

Fai bene i conti... se un Zen X4+4 andrebbe quasi il doppio di un 8350, un Zen X8+8 andrebbe quasi il doppio di un 5960X. Stai confondendo le performances di un Zen X8+8 con quelle di un Zen X4+4.

Se un X8+8 lo possiamo prezzare dai 350€ ai 500€, è ovvio che un X4+4 costi meno della metà, ovvero sotto i 200€ a max 250€. Per come è strutturato Zen (base X4), AMD non penso che farà Zen X2, quindi comunque deve partire da un prezzo Zen concorrenziale con gli i3 (ammesso e concesso Intel li produrrà ancora).

P.S.
A parità di frequenza, 1 core Zen andrebbe +40% in ST rispetto ad 1 core XV, ma in MT, il rapporto è tra 1 core Zen + SMT e il modulo XV CMT (2 core), e la differenza sarebbe solamente +2% a favore di Zen.

Chiaramente non ha senso confrontare il numero di core/moduli e relativo TDP di un 8350 realizzato sul 32nm SOI vs Zen realizzato sul 14nm FF. A parità di architettura, è scontato che un 8350 sul 14nm raddoppierebbe il numero di core.

Per quanto riguarda i costi, il die di un 8350 è 320mmq, Zen può essere 250mmq ma anche 200mmq forse o meno, ma se parliamo di Zen X4+4 X86, saremmo ad una dimensione certamente non sopra i 150mm2, più bassa del 6700K che è 177mmq.
Se Intel vende il 6700 a 220$, 100$ in meno del 6700K, lo vende senza guadagno? Certamente no, e ben sappiamo che Intel il listino è gonfiato, quindi con un Zen X4+4 che comunque dovrebbe costare meno produrlo perchè un die size più piccolo, AMD lo proponesse meno di un 6700, non saremmo sui 150$?

bjt2
28-05-2016, 13:10
per FP intendi operazioni FP32/64 o anche operazioni int vettoriali?

perché durante il boot linux fa il bench delle istruzioni più veloci per il raid software, compreso sse2, ecc, quindi sicuramente utilizza operazioni vettoriali , in questo caso int.

Le istruzioni SSE int usano i registri FP, quindi si, anche le int vettoriali.
Io intendevo il kernel nelle sue operazioni di routine. Si cecra di non usare l'FP per non dover salvare e ripristinare lo stato che è molto ampio e doverlo fare per ogni chiamata al kernel inizia a diventare pesante. Non so se le ABI sono cambiate in modo che sia responsabilità del chiamato di salvare e ripristinare i registri modificati e solo quelli, anche per il kernel.

bjt2
28-05-2016, 13:14
Fai bene i conti... se un Zen X4+4 andrebbe quasi il doppio di un 8350, un Zen X8+8 andrebbe quasi il doppio di un 5960X. Stai confondendo le performances di un Zen X8+8 con quelle di un Zen X4+4.

Se un X8+8 lo possiamo prezzare dai 350€ ai 500€, è ovvio che un X4+4 costi meno della metà, ovvero sotto i 200€ a max 250€. Per come è strutturato Zen (base X4), AMD non penso che farà Zen X2, quindi comunque deve partire da un prezzo Zen concorrenziale con gli i3 (ammesso e concesso Intel li produrrà ancora).

P.S.
A parità di frequenza, 1 core Zen andrebbe +40% in ST rispetto ad 1 core XV, ma in MT, il rapporto è tra 1 core Zen + SMT e il modulo XV CMT (2 core), e la differenza sarebbe solamente +2% a favore di Zen.

Chiaramente non ha senso confrontare il numero di core/moduli e relativo TDP di un 8350 realizzato sul 32nm SOI vs Zen realizzato sul 14nm FF. A parità di architettura, è scontato che un 8350 sul 14nm raddoppierebbe il numero di core.

Per quanto riguarda i costi, il die di un 8350 è 320mmq, Zen può essere 250mmq ma anche 200mmq forse o meno, ma se parliamo di Zen X4+4 X86, saremmo ad una dimensione certamente non sopra i 150mm2, più bassa del 6700K che è 177mmq.
Se Intel vende il 6700 a 220$, 100$ in meno del 6700K, lo vende senza guadagno? Certamente no, e ben sappiamo che Intel il listino è gonfiato, quindi con un Zen X4+4 che comunque dovrebbe costare meno produrlo perchè un die size più piccolo, AMD lo proponesse meno di un 6700, non saremmo sui 150$?

Non sono sicuro che Zen in MT sia solo un +2% di un modulo XV. 1) le cache di BD sono un disastro in MT, specialmente la L2 (ricordo che se un core non trova i dati in L1 deve andare in L2 e spesso i due core finiscono per intralciarsi a vicenda) e le cache inclusive di Zen promettono maggiori prestazioni, 2) tra cache L0 e altre migliorie comunque Zen dovrebbe essere superiore.

capitan_crasy
28-05-2016, 13:21
un 4+4 a 150€ sarebbe venduto a un prezzo troppo basso, verrebbe molto meno di un 8350 all'uscita con la differenza che un 4+4 zen avrebbe prestazioni pari quasi al doppio di un 8350

beh no uno Zen 4+4 avrebbe più o meno le stesse prestazioni di un 8350 alla stessa frequenza.

Un 4 core a 150 euro è troppo per la situazione attuale del mercato AMD; prevedo almeno un 6 core come "tradizione" su questa fascia di mercato...
Inoltre se non sbaglio sembra che non ci saranno soluzioni a 4 core ZEN almeno per quanto riguarda le CPU...

paolo.oliva2
28-05-2016, 14:07
Non sono sicuro che Zen in MT sia solo un +2% di un modulo XV. 1) le cache di BD sono un disastro in MT, specialmente la L2 (ricordo che se un core non trova i dati in L1 deve andare in L2 e spesso i due core finiscono per intralciarsi a vicenda) e le cache inclusive di Zen promettono maggiori prestazioni, 2) tra cache L0 e altre migliorie comunque Zen dovrebbe essere superiore.

Onestamente, io sto a sentire voi (IPC, frequenze, ecc.), se in alcune cose sto più basso, non è che non ci creda, ma per evitare discussioni che purtroppo poi sarebbero pesanti per il TH, visto i miei post chilometrici. :sofico:.
Tanto, rispetto a soli 6 mesi fa, il prognostico Zen peggiore è ben più alto di quello, d'allora, migliore, quindi meglio tenere a bada il King-Kong.
Se comincio a imbelinarmi su Zen +45% di IPC, forse > di 30% in MT, clock => BD, do' di matto e se sclero non so che cacchio mi metto a costruire per stanza/PC, stile PC dentro congelatore e wireless per mouse e tastiera :)

tuttodigitale
28-05-2016, 15:46
"che te frega" non li devi mica evangelizzare :D

io stesso, che mi ritengo conservativo, penso che non girerà a meno di 3.2ghz, ma probabilmente 2-300mhz in più
più che altro, mi aspetto che ZEN vada più veloce di XV in 12-15W...
e sono circa 2,6GHz....se fosse un dual core, con +80%tra ipc e SMT, vuol dire, che deve avere almeno 2,9GHz...
se un dual core da 2,9GHz APU sta in 15W, allora sono 60W per un octa core di simile frequenza..e questo solo per pareggiare le prestazioni per watt di bristol ridge.

se nel caso ci fosse un quad-core in 15W, quali frequenze ridicole dovrebbe avere? E poi perchè AMD dovrebbe essere l'unico produttore al mondo che non migliora le prestazioni con il passaggio a finfet con soluzioni a basso consumo?

digieffe
28-05-2016, 16:59
più che altro, mi aspetto che ZEN vada più veloce di XV in 12-15W...
e sono circa 2,6GHz....se fosse un dual core, con +80%tra ipc e SMT, vuol dire, che deve avere almeno 2,9GHz...
se un dual core da 2,9GHz APU sta in 15W, allora sono 60W per un octa core di simile frequenza..e questo solo per pareggiare le prestazioni per watt di bristol ridge.
se nel caso ci fosse un quad-core in 15W, quali frequenze ridicole dovrebbe avere?
non afferro l'esempio potresti spiegarlo meglio? grazie :)

E poi perchè AMD dovrebbe essere l'unico produttore al mondo che non migliora le prestazioni con il passaggio a finfet con soluzioni a basso consumo?
eh in effetti potresti aver ragione, potresti fare un esempio reale a tal proposito?

paolo.oliva2
28-05-2016, 17:44
più che altro, mi aspetto che ZEN vada più veloce di XV in 12-15W...
e sono circa 2,6GHz....se fosse un dual core, con +80%tra ipc e SMT, vuol dire, che deve avere almeno 2,9GHz...
se un dual core da 2,9GHz APU sta in 15W, allora sono 60W per un octa core di simile frequenza..e questo solo per pareggiare le prestazioni per watt di bristol ridge.

se nel caso ci fosse un quad-core in 15W, quali frequenze ridicole dovrebbe avere? E poi perchè AMD dovrebbe essere l'unico produttore al mondo che non migliora le prestazioni con il passaggio a finfet con soluzioni a basso consumo?

Credo che quello che vuole dire tuttodigitale, è che in 15W abbiamo un XV a 2,6GHz IGP compresa, quindi teorizzando 1 core + HT Zen = stesso TDP di 1 modulo XV, un X2+2 Zen sullo stesso silicio, con lo stesso FO4, dovrebbe avere le stesse frequenze e lo stesso TDP di un X4/2M XV.
Quindi un Zen X8+8 avrebbe 4 x 15W = 60W a 2,6GHz IGP compresa, facile togliendo l'IGP arrivare almeno a 2,9GHz allo stesso TDP.

Ma dobbiamo mettere in conto il passaggio dal 28nm Bulk al 14nm FF, il quale dovrebbe avere un risparmio notevole in TDP (-50%?) unito a frequenze più alte.

Se tutto il mondo guadagna passando da una miniaturizzazione alla successiva, perchè questo non varrebbe per AMD/Zen?
Nel desktop Intel dal 32nm al 14nm ha portato i core allo stesso TDP (140W) da 6 a 10 e a parità di core ad aumentare la frequenza. Non credo si possa considerare il 28nm Bulk GF migliore del 32nm HKGM ULK Intel, come non credo che il 14nm Intel possa essere migliore del 10/20% rispetto al 14nm Samsung.

La differenza, aggiungerei io, la fa l'FO4, perchè se Keller, come sembra, sia riuscito ad aumentare l'IPC a livello di Intel (dichiarazione ufficiale) , ma a conservare l'FO4 di BD per ottenere frequenze più alte a parità di TDP (ES BD 2,8GHz, ES Zen 3GHz), ecco Zen.

jok3r87
28-05-2016, 19:39
Credo che quello che vuole dire tuttodigitale, è che in 15W abbiamo un XV a 2,6GHz IGP compresa, quindi teorizzando 1 core + HT Zen = stesso TDP di 1 modulo XV, un X2+2 Zen sullo stesso silicio, con lo stesso FO4, dovrebbe avere le stesse frequenze e lo stesso TDP di un X4/2M XV.
Quindi un Zen X8+8 avrebbe 4 x 15W = 60W a 2,6GHz IGP compresa, facile togliendo l'IGP arrivare almeno a 2,9GHz allo stesso TDP.

Ma dobbiamo mettere in conto il passaggio dal 28nm Bulk al 14nm FF, il quale dovrebbe avere un risparmio notevole in TDP (-50%?) unito a frequenze più alte.

Se tutto il mondo guadagna passando da una miniaturizzazione alla successiva, perchè questo non varrebbe per AMD/Zen?
Nel desktop Intel dal 32nm al 14nm ha portato i core allo stesso TDP (140W) da 6 a 10 e a parità di core ad aumentare la frequenza. Non credo si possa considerare il 28nm Bulk GF migliore del 32nm HKGM ULK Intel, come non credo che il 14nm Intel possa essere migliore del 10/20% rispetto al 14nm Samsung.

La differenza, aggiungerei io, la fa l'FO4, perchè se Keller, come sembra, sia riuscito ad aumentare l'IPC a livello di Intel (dichiarazione ufficiale) , ma a conservare l'FO4 di BD per ottenere frequenze più alte a parità di TDP (ES BD 2,8GHz, ES Zen 3GHz), ecco Zen.
La cpu perfetta?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

digieffe
28-05-2016, 22:14
Credo che quello che vuole dire tuttodigitale, è che in 15W abbiamo un XV a 2,6GHz IGP compresa, quindi teorizzando 1 core + HT Zen = stesso TDP di 1 modulo XV, un X2+2 Zen sullo stesso silicio, con lo stesso FO4, dovrebbe avere le stesse frequenze e lo stesso TDP di un X4/2M XV.
Quindi un Zen X8+8 avrebbe 4 x 15W = 60W a 2,6GHz IGP compresa, facile togliendo l'IGP arrivare almeno a 2,9GHz allo stesso TDP.

Ma dobbiamo mettere in conto il passaggio dal 28nm Bulk al 14nm FF, il quale dovrebbe avere un risparmio notevole in TDP (-50%?) unito a frequenze più alte.

Se tutto il mondo guadagna passando da una miniaturizzazione alla successiva, perchè questo non varrebbe per AMD/Zen?
Nel desktop Intel dal 32nm al 14nm ha portato i core allo stesso TDP (140W) da 6 a 10 e a parità di core ad aumentare la frequenza. Non credo si possa considerare il 28nm Bulk GF migliore del 32nm HKGM ULK Intel, come non credo che il 14nm Intel possa essere migliore del 10/20% rispetto al 14nm Samsung.

La differenza, aggiungerei io, la fa l'FO4, perchè se Keller, come sembra, sia riuscito ad aumentare l'IPC a livello di Intel (dichiarazione ufficiale) , ma a conservare l'FO4 di BD per ottenere frequenze più alte a parità di TDP (ES BD 2,8GHz, ES Zen 3GHz), ecco Zen.

però una cosa non torna: le prox cpu sono 35w@2.9ghz (e 65w@3.7ghz) da 15w a 35w in 300mhz?

paolo.oliva2
28-05-2016, 23:12
però una cosa non torna: le prox cpu sono 35w@2.9ghz (e 65w@3.7ghz) da 15w a 35w in 300mhz?
Chiaramente parliamo del 28nm Bulk e non del 14nm FF, Tuttodigitale ha preso TDP/frequenze dove il 28nm Bulk GF si comporta bene, il che per me non vuole dire meglio di altri, anzi, dove la bontà del PP è come gli altri, dopodichè va molto peggio, perchè chiaramente non può certamente supportare un FX X8 4GHz.

Cioè, per come la penso io, il 32nm SOI come il 28nm Bulk non hanno un buon PP, il 32nm SOI perchè ha deluso le aspettative e se è arrivato a 4GHz lo deve all'FO4 17 di BD, altrimenti con l'FO4 Phenom II è risultato più basso in frequenza rispetto al 45nm. Il 28nm Bulk va bene per frequenze da mobile, ma non vuole dire che il 28nm Bulk GF sia migliore di altri, solamente perchè PERDE MENO di altri a quelle frequenze, e quindi BD può mostrare le sue potenzialità. Mi sembra ovvio che perda in efficienza all'aumentare della frequenza, in fin dei conti non può manco reggere un FX X8 come numero di transistor, figurati.

Cerca di capirmi, io non sto difendendo BD e AMD, però mi sembra che si voglia ignorare che il 32nm SOI ha avuto di fronte il 22nm Intel e il 28nm Bulk GF ha di fronte il 14nm Intel. Si è VOLUTAMENTE cercato un confronto ARCHITETTURALE dove AMD era gambizzato dal silicio e dove Intel ha raggiunto frequenze alte nonostante l'FO4 non congeniale per quelle frequenze, aiutato dal silicio. Se oggi Zen avrà (come sembra) un silicio per lo meno confrontabile al 14nm Intel, mi sembra ovvio che l'FO4 debba dare frequenze più alte a parità di TDP rispetto all'FO4 di Intel, cosa che si è visto PARZIALMENTE con il 32nm SOI, in termini di frequenza, ma poi OVVIAMENTE, un 4 moduli PD danno 125W, inconfrontabile con un 5960X che con nu numero di transistor più che doppio, solo 15W in più. Però ci vogliamo rendere conto che l'architettura PD (la 2° release di BD, che oggi è alla 4° con XV) sul 14nm Finfet, permetterebbe un raddoppio dei core e quindi un MT PERFETTAMENTE in linea con il 5960X? Quanti post ci sono che un 5960X va il doppio di un 8350? 8350 32nm, 8350 su 14nm andrebbe tanto quanto un 5960X, dov'è sta gran differenza architetturale dove BD era una ciofeca e Intel super-cazzuto?
Se Zen va sopra il 60% in ST rispetto a PD (a pari frequenza, ma oggi come oggi le possibilità che il 14nm FinFet conceda una frequenza superiore sono le stesse di una frequenza inferiore) e ci aggiungi un +30% in MT, e ci raddoppi i core (1 core Zen = 1 modulo PD, ma 8 core Zen = 8 moduli PD e non 4 come l'8350), c'è poco da calcolare... e per quanto ci sia molta ignoranza nel web, si è passati da un Zen X8 vs 6700K ad un Zen X8 vs 5930K e ora vs 5960X. Chissà, mancano ancora dei mesi, può darsi che il prossimo giro si confronti Zen X8 all'I7 X10, perchè se scappasse fuori una frequenza def per Zen >4GHz, le premesse ci sarebbero tutte.

digieffe
28-05-2016, 23:21
Chiaramente parliamo del 28nm Bulk e non del 14nm FF, altrimenti non esisterebbe l'ES Zen 3GHz 95W, no?

si parliamo del prossimo carizzo 28nm che dovrebbe essere presentato in questi giorni
35w@2.9+turbo@3.8? e 65w@3.7+turbo@4.2

un po' tanti 35w@2.9 rispetto a 15@2.6 !

tuttodigitale
28-05-2016, 23:46
però una cosa non torna: le prox cpu sono 35w@2.9ghz (e 65w@3.7ghz) da 15w a 35w in 300mhz?
le vecchie slide di AMD davano bristol ridge con questi valori:
2,7GHz 15W
3GHz 35W
ricordiamo che di mezzo ci sono le HDL; quindi un repentino cambio del comportamento (oltre al fatto che il MC lavora ad una frequenza più bassa) è lecito
anche Carrizo desktop presenta lo stesso identico comportamento...
oltre al fatto che la versione da 15W è una versione PREMIUM, più costosa di tutte le altre. La versione ULV infatti va a scontrarsi contro i dual core di Intel, mentre quella da 35, contro i quad-core....(i dual core i7 da 15 e i quad core i7 da 35W sono prezzati allo stesso modo).

Ricordo infine che tra Carrizo e un i7 4600u, vecchia soluzione haswell da 500 dollari basata sui 22nm finfet, c'è solo il 15-20% di gap in cinebench...AMD, se dovesse migliorare lato cpu le prestazioni con BR come da slide, potrebbe raggiungere/superare il fiore all'occhiello della produzione Intel a 22nm finfet con i 28nm planari...scusatemi se è poco!

digieffe
29-05-2016, 00:20
Cerca di capirmi, io non sto difendendo BD e AMD, però mi sembra che si voglia ignorare che il 32nm SOI ha avuto di fronte il 22nm Intel e il 28nm Bulk GF ha di fronte il 14nm Intel. Si è VOLUTAMENTE cercato un confronto ARCHITETTURALE dove AMD era gambizzato dal silicio e dove Intel ha raggiunto frequenze alte nonostante l'FO4 non congeniale per quelle frequenze, aiutato dal silicio. Se oggi Zen avrà (come sembra) un silicio per lo meno confrontabile al 14nm Intel, mi sembra ovvio che l'FO4 debba dare frequenze più alte a parità di TDP rispetto all'FO4 di Intel, cosa che si è visto PARZIALMENTE con il 32nm SOI, in termini di frequenza, ma poi OVVIAMENTE, un 4 moduli PD danno 125W, inconfrontabile con un 5960X che con nu numero di transistor più che doppio, solo 15W in più. Però ci vogliamo rendere conto che l'architettura PD (la 2° release di BD, che oggi è alla 4° con XV) sul 14nm Finfet, permetterebbe un raddoppio dei core e quindi un MT PERFETTAMENTE in linea con il 5960X?

già col 28nm vs il 22 intel le prestazioni sarebbero molto vicine: 4 bristol ridge da 35w@2.9 = 16 core XV@2.9 vs 5960x 8@3.0 ...
amd include pure 4 igp...

bjt2
29-05-2016, 00:28
si parliamo del prossimo carizzo 28nm che dovrebbe essere presentato in questi giorni
35w@2.9+turbo@3.8? e 65w@3.7+turbo@4.2

un po' tanti 35w@2.9 rispetto a 15@2.6 !

Ma forse la GPU è molto più grossa... A quelle basse potenze si tende ad allocare la potenza alla GPU... Se vedi il turbo, il potenziale per i core a 35W c'è tutto... Il turbo a 15W mi pare sia sotto i 3GHz...

tuttodigitale
29-05-2016, 00:50
Ma forse la GPU è molto più grossa... A quelle basse potenze si tende ad allocare la potenza alla GPU... Se vedi il turbo, il potenziale per i core a 35W c'è tutto... Il turbo a 15W mi pare sia sotto i 3GHz...
La gpu ha una frequenza massima NETTAMENTE maggiore, oltre i 900MHz, nella soluzione da 35W. Ed imho, è questa che si mangia il TDP.

la versione da 15W dovrebbe avere il turbo fino a 3,6GHz contro i 3,8GHz della versione a 35W...va anche considerato che il turbo non è più deterministico, ma dipende anche dalla temperatura raggiunta dalla CPU: ovvero è probabile che per un breve periodo venga sforato il TDP, esattamente come succede da anni con Intel.

tuttodigitale
29-05-2016, 01:00
già col 28nm vs il 22 intel le prestazioni sarebbero molto vicine: 4 bristol ridge da 35w@2.9 = 16 core XV@2.9 vs 5960x 8@3.0 ...
amd include pure 4 igp...
Non vorrei dirlo, ma 16 core XV2,9 GHz sono equivalenti nel MT a FX x16 piledriver da 3,6GHz.
Nel st, un 4,2 GHz (l'apu da 65W avrà questo turbo core) sono 4,85GHz PD...
Come si fa a non essere ottimisti?

DEATHROMA
29-05-2016, 01:01
La gpu ha una frequenza massima NETTAMENTE maggiore, oltre i 900MHz, nella soluzione da 35W. Ed imho, è questa che si mangia il TDP.

la versione da 15W dovrebbe avere il turbo fino a 3,6GHz contro i 3,8GHz della versione a 35W...va anche considerato che il turbo non è più deterministico, ma dipende anche dalla temperatura raggiunta dalla CPU: ovvero è probabile che per un breve periodo venga sforato il TDP, esattamente come succede da anni con Intel.

http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-fp4-family-leak/
tutte le caratteristiche

tuttodigitale
29-05-2016, 01:23
stavo pensando che AMD deve presentare oltre alla piattaforma AM4 le piattaforme server....
Le piattaforme appunto...ci dovrebbe essere una per le soluzioni 32 core MCM octa channel e altre con soluzioni 16 core NATIVE, quad channel...Quest'ultima potrebbe imho essere il punto di incontro tra il mercato consumer enthusiast e il mercato workstation..

DEATHROMA
29-05-2016, 01:32
stavo pensando che AMD deve presentare oltre alla piattaforma AM4 le piattaforme server....
Le piattaforme appunto...ci dovrebbe essere una per le soluzioni 32 core MCM octa channel e altre con soluzioni 16 core NATIVE, quad channel...Quest'ultima potrebbe imho essere il punto di incontro tra il mercato consumer enthusiast e il mercato workstation..

ma magari :D ci fosse questo incontro tra il mercato consumer enthusiast e il mercato workstation , cosi avremo un bel x16 :O

tuttodigitale
29-05-2016, 01:41
Mi stanno incominciando a salire i nervi sugli altri thread...
calma calma, un utente pare ragionare...
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38254202&postcount=1506

It's probably worth mentioning at this point that, theoretically, you could build an 8 module/16thread Excavator based "xen" CPU on 28nm ( with some L3 thrown in for good measure), and achieve close to,( if not bang on) 3Ghz @ ~95w, thus giving double FX-8150 performance. So really, I think for them not to achieve that kind of performance (double 95w Vishera or FX8150, whatever) at a minimum would be the 'disaster' scenario.. It would mean they would have been better off shrinking Excavator.

in sostanza uno ZEN 95W che va nel multithread il doppio di un fx8150, quindi circa il 20% più di un 6700K, sarebbe un fallimento, perchè già oggi AMD sarebbe in grado di fornire questo livello di prestazioni...anche se imho 95W@3GHz per un x16 Xv è ottimistico (ma possibile), sono in buona sostanza d'accordo.

tanto vale continuare con XV, che oggi pare non avere proprio nulla da invidiare ad haswell (tranne prestazioni nel ST, la cui importanza è relativa nel mercato server hpc e datacenter) poi è quello che dice Paolo.Oliva da un anno a questa parte.
Di certo l'ultima cosa che vuole fare AMD, è proprio quello di sacrificare le prestazioni nel MT.

jok3r87
29-05-2016, 09:51
Ma quando ci saranno dei test almeno sulle schede am4? Per capire intanto come va la piattaforma.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

digieffe
29-05-2016, 11:17
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-fp4-family-leak/
tutte le caratteristiche

quelle erano le intenzioni questi i risultati (http://wccftech.com/amd-7th-generation-apu-lineup-specifications-leaked-flagship-sku-features-4-x86-excavator-based-cores-8-gcn-30-cus/)

digieffe
29-05-2016, 11:19
stavo pensando che AMD deve presentare oltre alla piattaforma AM4 le piattaforme server....
Le piattaforme appunto...ci dovrebbe essere una per le soluzioni 32 core MCM octa channel e altre con soluzioni 16 core NATIVE, quad channel...Quest'ultima potrebbe imho essere il punto di incontro tra il mercato consumer enthusiast e il mercato workstation..

ciò che dicevo nei giorni scorsi con un presunto socket C32+ ed aggiungo il G34+, oppure faranno un unico socket 8 channel?

paolo.oliva2
29-05-2016, 11:19
calma calma, un utente pare ragionare...
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38254202&postcount=1506

It's probably worth mentioning at this point that, theoretically, you could build an 8 module/16thread Excavator based "xen" CPU on 28nm ( with some L3 thrown in for good measure), and achieve close to,( if not bang on) 3Ghz @ ~95w, thus giving double FX-8150 performance. So really, I think for them not to achieve that kind of performance (double 95w Vishera or FX8150, whatever) at a minimum would be the 'disaster' scenario.. It would mean they would have been better off shrinking Excavator.

in sostanza uno ZEN 95W che va nel multithread il doppio di un fx8150, quindi circa il 20% più di un 6700K, sarebbe un fallimento, perchè già oggi AMD sarebbe in grado di fornire questo livello di prestazioni...anche se imho 95W@3GHz per un x16 Xv è ottimistico (ma possibile), sono in buona sostanza d'accordo.

tanto vale continuare con XV, che oggi pare non avere proprio nulla da invidiare ad haswell (tranne prestazioni nel ST, la cui importanza è relativa nel mercato server hpc e datacenter) poi è quello che dice Paolo.Oliva da un anno a questa parte.
Di certo l'ultima cosa che vuole fare AMD, è proprio quello di sacrificare le prestazioni nel MT.

C'è un punto da chiarire, però. Non si sa ancora come si incontrerebbe TDP e frequenza nel 14nm, nel confronto XV/Zen, specie in ottica Server.

In pratica, Zen potrebbe avere una frequenza del 40% inferiore rispetto a XV e ottenere la stessa potenza ST, ma, nel contempo, con -40% di frequenza, avrebbe un rendimento core/TDP molto migliore, concedendo un numero di core maggiore a die.

Cioè, se nel desktop, a massima frequenza, il confronto MT si pareggia quando il core + SMT ha un rapporto (core * IPC * frequenza) del 40% superiore al CMT perchè altrimenti avrebbe un MT inferiore, nei server avere un vantaggio di poter far lavorare Zen al -40% di frequenza rispetto a XV, forse vorrebbe anche dire aumentare considerevolmente il numero di core totali, a tutto vantaggio di aumentare l'MT, in una condizione differente rispetto a quella desktop.

Il mio dubbio su Zen non è assolutamente sulla potenza MT, ma in che modo AMD sfrutterà il TDP, perchè se fosse tipo Zen X8 = 5960X X8 ma zen 95W vs 5960X 140W, se il silicio scala bene in frequenza, si potrebbe avere in 140W le frequenze di un 6700K unite a X8+8, e sarebbe una bomba. Se invece il 14nm FinFet non scalasse più di tanto, rimarrebbe sempre la carta +4 core (Zen X8 95W = Zen X12 140W).

L'affermazione AMD che Zen sarebbe al top in HP desktop e server, per me si associa più a Zen X12 140W che a Zen X8 140W 4,5GHz (esempio), perchè la prima è senz'altro probabile, la seconda solamente possibile... in aiuto comunque viene il fatto che Zen server avrebbe lo stesso numero di core massimo di un XV a parità di silicio, cioè X32 (XV passerebbe X16 desktop e AMD come fa ora, da X8 desktop *2 = X16 server, con il 14nm farebbe X16 desktop = X32 server). Se Zen cercasse potenza tra TDP/numero di core, avremmo avuto un numero di core desktop maggiore (esempio X12) nativi. Ma resta comunque il fatto che AMD doveva partire sicura con frequenze/numero di core certi su un 14nm in via di affinamento... quindi potrebbe pure essere che max X8 non sia perchè già arriverebbe a frequenze alte, ma perchè, forse, AMD aveva paura di fare bis BD con il TDP.

paolo.oliva2
29-05-2016, 11:21
Ecco da dove è nata la bufala di Zen e DDR4 massimo 2,4GHz, guardando l'MC di BR. Ma quello è per un APU X4 sotto i 4GHz e con l'IPC di XV, già DDR3/2133 e DDR4/2400 bastano ed avanzano... :doh:

digieffe
29-05-2016, 11:24
piccolo OT

prezzi intel BW-E (http://wccftech.com/intel-broadwell-e-core-i7-processors-specs-prices-launch/)


$1713 per il 10 core e $1089 per l' 8 core...

oramai l'ipc di Zen si conosce, non avrà problemi a salire fino a 4.0ghz, si deve solo sperare in una buona frequenza a 95w, speriamo almeno 3.5 per pareggiare col 6900k...

tuttodigitale
29-05-2016, 11:28
da slide, il punteggio in cinebench per il fx9800P è migliorato del 15% rispetto al fx8800p, in 15W di TDP
Tenendo conto che il fx8800p gira a 2,3GHz in quel particolare test, vuol dire che un fx9800p dovrebbe girare a pari condizioni a 2,6-2,7GHz...magari la frequenza base sarà più bassa per via della GPU, ma insomma rulla abbastanza.
E semplicemente impressionante, se la cosa verrà confermata dai prodotti commerciali, per un quad core su 28nm...

tuttodigitale
29-05-2016, 11:33
quelle erano le intenzioni questi i risultati (http://wccftech.com/amd-7th-generation-apu-lineup-specifications-leaked-flagship-sku-features-4-x86-excavator-based-cores-8-gcn-30-cus/)

alcuni risultati sembrano aver superato le intenzioni, visto che la sku desktop di punta da 65W è un 3,7/4,2GHz invece di in 3,6/4GHz, e anche la frequenza turbo è passata da 3,5 a 3,8GHz per le versioni a 35W desktop (quella mobile vedi sotto aveva già un turbo core di 3,7).

mancano per l'occasione le sku mobile:
http://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Bristol-Ridge-Presentation-Slide06.preview.jpg

digieffe
29-05-2016, 11:42
calma calma, un utente pare ragionare...
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=38254202&postcount=1506

It's probably worth mentioning at this point that, theoretically, you could build an 8 module/16thread Excavator based "xen" CPU on 28nm ( with some L3 thrown in for good measure), and achieve close to,( if not bang on) 3Ghz @ ~95w, thus giving double FX-8150 performance. So really, I think for them not to achieve that kind of performance (double 95w Vishera or FX8150, whatever) at a minimum would be the 'disaster' scenario.. It would mean they would have been better off shrinking Excavator.

in sostanza uno ZEN 95W che va nel multithread il doppio di un fx8150, quindi circa il 20% più di un 6700K, sarebbe un fallimento, perchè già oggi AMD sarebbe in grado di fornire questo livello di prestazioni...anche se imho 95W@3GHz per un x16 Xv è ottimistico (ma possibile), sono in buona sostanza d'accordo.

tanto vale continuare con XV, che oggi pare non avere proprio nulla da invidiare ad haswell (tranne prestazioni nel ST, la cui importanza è relativa nel mercato server hpc e datacenter) poi è quello che dice Paolo.Oliva da un anno a questa parte.
Di certo l'ultima cosa che vuole fare AMD, è proprio quello di sacrificare le prestazioni nel MT.

nel post l'utente dice che zen dovrà essere più efficiente altrimenti tanto valeva proseguire con XV... qualcuno riesce a farmi un confronto tra un XV x16 ed uno Zen x8+8 per capire il punto di pareggio teorico dell'effficienza sul 14FF?

bjt2
29-05-2016, 11:49
http://hothardware.com/news/amd-will-push-piledriver-beyond-4ghz-using-resonant-clock-mesh-technology
Mi ero dimenticato di questa tecnologia... :D Non c'è nessun motivo per cui non debba essere usata in Zen... Questa è uno dei motivi per cui si arriva a 4GHz...
Ricordate gli INTEL x8 e x10 ecc, che non riescono a salire oltre i 3GHz? Non è nè per il FO4, nè per il TDP troppo elevato, nè per la disomogeneità del processo su un chip troppo grande... E' la distribuzione del clock su un chip tanto grande... Con quella tecnologia, AMD si è assicurata una distribuzione efficiente anche su chip da 300mmq e oltre... Secondo voi perchè gli INTEL consumer sono 120-160mmq al massimo? Perchè oltre quelle dimensioni non si riesce a distribuire il clock così uniformemente come servirebbe per salire oltre i 4GHz... AMD ha risolto con quella tecnologia: se riesce ad avere sul 28nm BULK con chip da 300mmq e oltre 4GHz e oltre... Allora sul 14nm FF, magari con chip più piccoli?

bjt2
29-05-2016, 11:54
nel post l'utente dice che zen dovrà essere più efficiente altrimenti tanto valeva proseguire con XV... qualcuno riesce a farmi un confronto tra un XV x16 ed uno Zen x8+8 per capire il punto di pareggio teorico dell'effficienza sul 14FF?

A parità di frequenza

---------------ST-------MT
XV x16------100------1280 (+80% CMT)
Zen x8+8---140------1456 (+40% IPC +30% SMT)

Se poi consideriamo +45% e come SMT ancora più del 30% per tutti i motivi che ho menzionato nel thread... (cache L1 e L2 doppie, maggior numero di porte, 4+4 INT+FP, contro 4 condivise tra INT e FP, ecc...)

tuttodigitale
29-05-2016, 12:22
nel post l'utente dice che zen dovrà essere più efficiente altrimenti tanto valeva proseguire con XV... qualcuno riesce a farmi un confronto tra un XV x16 ed uno Zen x8+8 per capire il punto di pareggio teorico dell'effficienza sul 14FF?

è molto semplice un x16 core xv@2,8GHz circa uguale a 2xFX8370E....

A parità di frequenza

---------------ST-------MT
XV x16------100------1280 (+80% CMT)
Zen x8+8---140------1456 (+40% IPC +30% SMT).
edit
i conti non tornano
con il CMT non guadagna certo solo il 60%..
in cinebench lo scaling per il fx8350 da 1 a 8 core, è pari a 6,9, ad esempio...quindi è circa un 86% per core... (CMT +72%)
in effetti le prestazioni, anche secondo le slide di AMD, di un modulo è pari al 80% di quelle offerte da un dual core.
addirittura Kaveri lo scaling è pari a 3,624 su 4 core...ogni core contribuisce per il 91%...per un aumento del thrugput dovuto al CMT pari al 82% (kaveri migliora principalmente lo scaling rispetto a PD)

i valori corretti sono i seguenti
XV x16------100------1440 (+80% CMT)
Zen x8+8---140------1456 (+40% IPC +30% SMT)

viene da se, che AMD avrebbe sbagliato non poco i conti con ZEN se avesse quel ipc e una frequenza di appena 3 GHz....perchè questo significherebbe che AMD avrebbe potuto ottenere le stesse prestazioni restando su un benchè collaudato, un obsoleto processo a 28nm.

IMHO, non esiste che AMD sacrifichi le prestazioni nel MT...e imho ZEN x8, non avrà problemi a lavorare anche in 65W di TDP (se avrà +40 ipc+30% SMT su xv)....

.
i

bjt2
29-05-2016, 14:24
è molto semplice un x16 core xv@2,8GHz circa uguale a 2xFX8370E....

.
edit
i conti non tornano
con il CMT non guadagna certo solo il 60%..
in cinebench lo scaling per il fx8350 da 1 a 8 core, è pari a 6,9, ad esempio...quindi è circa un 86% per core... (CMT +72%)
in effetti le prestazioni, anche secondo le slide di AMD, di un modulo è pari al 80% di quelle offerte da un dual core.
addirittura Kaveri lo scaling è pari a 3,624 su 4 core...ogni core contribuisce per il 91%...per un aumento del thrugput dovuto al CMT pari al 82% (kaveri migliora principalmente lo scaling rispetto a PD)

i valori corretti sono i seguenti
XV x16------100------1440 (+80% CMT)
Zen x8+8---140------1456 (+40% IPC +30% SMT)

viene da se, che AMD avrebbe sbagliato non poco i conti con ZEN se avesse quel ipc e una frequenza di appena 3 GHz....perchè questo significherebbe che AMD avrebbe potuto ottenere le stesse prestazioni restando su un benchè collaudato, un obsoleto processo a 28nm.

IMHO, non esiste che AMD sacrifichi le prestazioni nel MT...e imho ZEN x8, non avrà problemi a lavorare anche in 65W di TDP (se avrà +40 ipc+30% SMT su xv)....

.
i

Il conto che ho fatto è 100x16x.8=1280... Non capisco il 1440 da dove esce... (scusate... Ma ora sono così... :hic: :hic: :hic:

EDIT: 16x.9=14,4... Ho capito da dove viene... ma ho supposto 0.8... Se tu mi dici che nelle ultime architetture AMD il CMT da +90%, allora hai ragione...

paolo.oliva2
29-05-2016, 14:33
piccolo OT

prezzi intel BW-E (http://wccftech.com/intel-broadwell-e-core-i7-processors-specs-prices-launch/)


$1713 per il 10 core e $1089 per l' 8 core...

oramai l'ipc di Zen si conosce, non avrà problemi a salire fino a 4.0ghz, si deve solo sperare in una buona frequenza a 95w, speriamo almeno 3.5 per pareggiare col 6900k...

Se fosse X8 a 3,5GHz in 95W, c'è sempre la speranza di un X12 140W sempre a 3,5GHz, per superare l'X10 Intel :sofico:. Anche se a 750$, sarebbe sempre meno della metà di Intel.

paolo.oliva2
29-05-2016, 14:52
Poi secondo me c'è da tenere conto di molto altro.

Sul 28nm AMD con XV ha dovuto implementare il mondo per compensare le carenze del silicio, circa HDL, gestione dei clock, consumo ad isola, e quant'altro. Queste cose sono trasferibili (mi sembra di aver letto) sul 14nm FinFet.

Quindi preferire Zen, che nella prima versione (sembra) non avrebbe HDL e forse anche qualche features, non è soltanto di aver speso soldi per una nuova architettura mentre con XV l'avrebbe semplicemente "trasferita", ma in più con XV probabilmente avrebbe già integrato tutte le features per il risparmio, mentre per Zen dovrà spendere ancora e aspettare tempo, il che vuole dire anche minor incasso iniziale.

E' mia opinione che alla conferenza con gli azionisti il punto di forza è stato Zen con tutte le sue varianti, Zen desktop, Zen APU, Zen Opteron, e non una VGA o contratti per produzione conto terzi... perchè per me avere una VGA migliore della concorrenza e/o avere pacchetti di proci per le console, fanno cassa, ma quanto? Avere un Zen competitivo in tutte le varianti accoppiato al 14nm che ne permette lo sfruttamento, allora si che ci sono i dindi.
Lisa Su cosa riporta? "Conquisteremo l'80% del mercato server", chiaro che possiamo concedere tutto l'ottimismo perchè chiaramente lei è di parte, ma quale sarebbe l'indotto anche se AMD arrivasse al 40? Se sommassino tutte e 3 le opzioni in ballo (contratto India Cina mi sembra 6 milioni di $, intera produzione APU per le console, una VGA più competitiva di N-Vidia, a quanto si arriverebbe?) si arriverebbe ad una cifra nettamente inferiore rispetto a quella di un Zen competitivo desktop e server, e il boom che ha fatto AMD in bora è naturale e proporzionale a quanto AMD potrebbe incassare a venire. La risposta è una sola... Zen.
E deve essere sia tosto che a puntino, perchè comunque se noi discutiamo di equivalenze tra Zen e XV (8 core vs 8 moduli) per trovare una uguaglianza, io credo che quello che AMD ha fatto vedere agli azionisti è ben di più, quindi è ovvio che Zen sarà più di XV, non speriamo che sia come XV. Lisa Su se avesse per le mani un XV X16 nativo Opteron, potrebbe dire "conquisteremo l'80%?", sicuramente qualcosa si... quindi Zen X8 deve essere di più di un XV X16 sia in MT ma a quel punto, per via dell'SMT, molto di più in ST, e per l'IPC che si conosce, sembrerebbe che le frequenze siano addirittura superiori ai 4GHz ma nei 95W.

tuttodigitale
29-05-2016, 15:06
Se tu mi dici che nelle ultime architetture AMD il CMT da +90%, allora hai ragione...
ho postato lo scaling.
comunque AMD nelle sue slide, parlava di +80% di throughput offerto dal secondo core...
quindi il CMT, un poco ottimistico (come di consueto) è da intendere, 100+80... e non 200 * 0,8 (160)
https://scalibq.files.wordpress.com/2012/02/3663732_9bc35365d1_l.png
lo scaling nelle architetture successive è migliorato (a netto del 2-5% di aumento di ipc, è il vero miglioramento di kaveri su PD), per la presenza di una sezione di decodifica potenziata, e della cache L1 del 50% più grande. (queste le modifiche principali)


Sul 28nm AMD con XV ha dovuto implementare il mondo per compensare le carenze del silicio, circa HDL, gestione dei clock, consumo ad isola, e quant'altro. Queste cose sono trasferibili (mi sembra di aver letto) sul 14nm FinFet.

SI

Quindi preferire Zen, che nella prima versione (sembra) non avrebbe HDL e forse anche qualche features, non è soltanto di aver speso soldi per una nuova architettura mentre con XV l'avrebbe semplicemente "trasferita", ma in più con XV probabilmente avrebbe già integrato tutte le features per il risparmio, mentre per Zen dovrà spendere ancora e aspettare tempo, il che vuole dire anche minor incasso iniziale.
A momento non pare necessario abbandonare le HDL*...le librerie ad alte prestazioni sembrerebbero non avere vantaggi sotto i 4,2 GHz...e poi si creebbe un problema con le APU....non si possono usare le HDL e HPL insieme...per il momento temo che si debba escludere l'utilizzo di librerie ad alte prestazioni...

*librerie ad alta e bassa densità, sono relative al processo. Le librerie 12T (ad alte prestazioni su 28nm) non sono più disponibili. Queste che hanno dimostato vantaggi minimi nei confronti delle librerie 9T su 14nm, sono state sostituite con le 10.5T. In sostanza vere e proprie librerie High Power, non ci sono (perchè non necessarie sia chiaro), ma anche le differenze di un tipo rispetto all'altro dovrebbe essere meno marcate

ma in più con XV probabilmente avrebbe già integrato tutte le features per il risparmio, mentre per Zen dovrà spendere ancora e aspettare tempo, il che vuole dire anche minor incasso iniziale.
credo che moltissime feature devono essere ricalibrate per il silicio...pare che tale ottimizzazioni occupino una fetta imponente nello sviluppo della CPU..
Probabile che ZEN+, oltre ad un aumento di ipc, porterà con sé una gestione dei consumi migliorata.


E' mia opinione che alla conferenza con gli azionisti il punto di forza è stato Zen con tutte le sue varianti, Zen desktop, Zen APU, Zen Opteron, e non una VGA o contratti per produzione conto terzi... perchè per me avere una VGA migliore della concorrenza e/o avere pacchetti di proci per le console, fanno cassa, ma quanto? Avere un Zen competitivo in tutte le varianti accoppiato al 14nm che ne permette lo sfruttamento, allora si che ci sono i dindi.
d'accordo al 1000%


Lisa Su cosa riporta? "Conquisteremo l'80% del mercato server", chiaro che possiamo concedere tutto l'ottimismo perchè chiaramente lei è di parte, ma quale sarebbe l'indotto anche se AMD arrivasse al 40?

aspetta ha detto "semplicemente" che ZEN coprirà l'80% del mercato server...ora io ho inteso con quel 80%, che sono soluzioni in grado di coprire INTERAMENTE il mercato server x86..(e con un 32 core come fa a non coprirlo? :cool: )
PEnso che neppure nel più intimo dei pensieri Lisa SU pensa di annientare Intel, anche se avesse (e ce l'hanno :) ) una soluzione skylake-killer..

digieffe
29-05-2016, 15:59
Poi secondo me c'è da tenere conto di molto altro.

Sul 28nm AMD con XV ha dovuto implementare il mondo per compensare le carenze del silicio, circa HDL, gestione dei clock, consumo ad isola, e quant'altro. Queste cose sono trasferibili (mi sembra di aver letto) sul 14nm FinFet.

Quindi preferire Zen, che nella prima versione (sembra) non avrebbe HDL e forse anche qualche features, non è soltanto di aver speso soldi per una nuova architettura mentre con XV l'avrebbe semplicemente "trasferita", ma in più con XV probabilmente avrebbe già integrato tutte le features per il risparmio, mentre per Zen dovrà spendere ancora e aspettare tempo, il che vuole dire anche minor incasso iniziale.

dov'è che si dice che non avrà le HDL?

paolo.oliva2
29-05-2016, 19:02
dov'è che si dice che non avrà le HDL?

Nessuno dice che Zen non abbia le HDL, ma non c'è nessuno che dice che le abbia...

Però... se l'ES Zen fosse stato 2,5 GHz a 95W, io penserei che le abbia, se fosse stato 4,5GHz a 140W no, visto che le HDL arriverebbero a poco più di 4GHz, ma 3GHz per 95W sta nel mezzo, quindi le può avere come meno, ma alla fine non cambia di granchè nè il mio discorso dove riporto le features sul 28nm travasate sul 14nm e nè che se Zen le avrà o meno non possa superare i 4GHz def.

Però io credo che chi pensa max 3,6GHz per 125W per Zen, debba ritenere che non le abbia, perchè guardando a che frequenze arriva BR + HDL sul 28nm con 15W, dovrebbe dire Zen 4GHz a 95W, con le HDL, altrimenti vorrebbe dire che tra 28nm e 14nm non ci sarebbe alcun guadagno, il che è praticamente impossibile.

paolo.oliva2
29-05-2016, 19:29
credo che moltissime feature devono essere ricalibrate per il silicio...pare che tale ottimizzazioni occupino una fetta imponente nello sviluppo della CPU..
Si, come anche il trasporto della CPU da silicio a silicio, ma un conto è ricalibrare i vari "pezzi" del procio per suddividere equamente il TDP, ed idem le features da ricalibrare, tutt'altro fare tutto ex-novo, ovviamente.

Probabile che ZEN+, oltre ad un aumento di ipc, porterà con sé una gestione dei consumi migliorata.
Questo sicuramente, anche perchè una volta fatta la disposizione delle parti come da progetto, gli interventi di miglioramento sono minimi (o comunque inferiori) rispetto al riposizionamento di tutte le parti ex-novo come si avrebbe da un progetto nuovo, ed è chiaro che Zen, essendo un progetto nuovo, il know-out di XV lo assorbirà ovviamente.

aspetta ha detto "semplicemente" che ZEN coprirà l'80% del mercato server...ora io ho inteso con quel 80%, che sono soluzioni in grado di coprire INTERAMENTE il mercato server x86..(e con un 32 core come fa a non coprirlo? :cool: )
PEnso che neppure nel più intimo dei pensieri Lisa SU pensa di annientare Intel, anche se avesse (e ce l'hanno :) ) una soluzione skylake-killer..
Quindi ho interpretato "coprirebbe" con "conquisterebbe", ok. :sofico:

Però, come ho detto tante volte, il punto bomba è la frequenza che avrà Zen, ma non intesa come OC, ma nei 95W/140W.

L'FO4 è assodato che a parità di silicio determina la frequenza massima di una architettura. Io pensavo, fino a BD, che L'FO4 facesse da bilancia tra IPC e frequenze, ma dopo i post di Bjt2 e i tuoi, cioè che l'FO4 può anche non interferire con l'IPC, comincio a pensare che Keller abbia trovato il modo di aumentare l'IPC e coesistere con l'FO4 17.
Poi ho letto che Intel non può superare i 3GHz con die oltre una certa grandezza, e quindi con un certo numero di core, che vanificherebbe qualsiasi ulteriore sviluppo di silicio, sia sul 14nm che sui successori, quindi se Keller ha trovato l'ago nel pagliaio, per Intel la situazione diventerebbe difficile.

george_p
29-05-2016, 21:58
Non ho per niente capito quanto è più veloce BR rispetto a kaveri... nella slide di wccftech descrive un aumento del 50% con cinebench 15... tradotto in un 15% circa rispetto a carrizo... ma non doveva essere più prestante del solo 15%??!?
Illuminatemi please.

P.s.: da notare che nella slide viene riportato scritto "up to 50%" e nella barra rossa si avvicina quasi al 160%... che anche per zen "over 40%" possa essere quasi 50%?
:read:
E da notare anche la scritta "bulldozer core" relativa a kaveri e excavator giusto per citare quella di "orochi" dell'altra slide.

tuttodigitale
29-05-2016, 22:30
Non ho per niente capito quanto è più veloce BR rispetto a kaveri... nella slide di wccftech descrive un aumento del 50% con cinebench 15... tradotto in un 15% circa rispetto a carrizo... ma non doveva essere più prestante del solo 15%??!?
15% in più sono le prestazioni di un XV a 2,7GHz. In 15W non è male (il confronto è tra il fx8800 e un fx9800 con tdp di 15W)...pensa quanti core puoi infilarci in 95W :sofico:
rispetto a kaveri non c'è partita..il fx7500, è una soluzione da 19W, e ha una igp di 384sp con un clock massimo di soli 550 MHz.

il 15% è proprio il gap che separa il fx8800P da un i7 4600u...soluzione di punta a 22nm (costava per lotti di 1000 la bellezza di 500 dollari :read: )....Sono piacevolmente impressionato (da verificare se le slide troveranno riscontro nella realtà),,,Cosa ti aspettavi? :O

BR, rispetto a Carrizo migliora del 25% il punteggio al 3d mark...merito delle ddr4...(purtroppo il loro uso non sarà obbligatorio...)

Rispetto a kaveri destop, si migliora di pochissimo (nel ST a dire il vero i miglioramenti saranno probabilmente tangibili):
a10-7860 3,6GHz/4GHz 65W
BR XV 3,7/4,2GHz 65W.......in cinebench equivale ad un kaveri da 4/4,75GHz... +8%/+19%...
amcora una volta le migliorie maggiori arriveranno lato igp...grazie:
1) maggior clock dell'igp da 750 a 950 MHz
2) uso dell'architettura gcn 1.2, maggior compressione dei dati
3) maggior bandwidth

george_p
29-05-2016, 22:33
15% in più sono le prestazioni di un XV a 2,7GHz. In 15W non è male (il confronto è tra il fx8800 e un fx9800 con tdp di 15W)...pensa quanti core puoi infilarci in 95W :sofico:

il 15% è proprio il gap che separa il fx8800P da un i7 4600u...soluzione di punta a 22nm (costava per lotti di 1000 la bellezza di 500 dollari :read: )....Sono piacevolmente impressionato (da verificare se le slide troveranno riscontro nella realtà),,,Cosa ti aspettavi? :O

BR, rispetto a Carrizo migliora del 25% il punteggio al 3d mark...merito delle ddr4...(purtroppo il loro uso non sarà obbligatorio...)

I vostri calcoli riportavano un 15% rispetto a PD... i calcoli eseguiti per il calcolo dell'ipc di zen... quindi se dalle slide in cinebench riportano sopra 50% rispetto a kaveri allora è tantissimo... o qualcosa mi sfugge ancora?

tuttodigitale
29-05-2016, 22:49
I vostri calcoli riportavano un 15% rispetto a PD... i calcoli eseguiti per il calcolo dell'ipc di zen... quindi se dalle slide in cinebench riportano sopra 50% rispetto a kaveri allora è tantissimo... o qualcosa mi sfugge ancora?

ho editato il messaggio...la slide si riferisce alle prestazioni per watt delle versioni ulv...ho messo anche delle considerazione lato desktop..

george_p
29-05-2016, 22:58
Ah caspita... quindi rispetto a PD in ST c'è solo un 11% mentre 29% in MT, forse quest'ultimo permetterà a zen di doppiare tranquillamente un 8350 alla stessa frequenza... sembra niente di speciale vista la frequenza a 4,2 GHz cui viaggia l'8350 con turbo.
Beh forse meglio che un calcio nei cocomeri...

paolo.oliva2
29-05-2016, 23:54
Ah caspita... quindi rispetto a PD in ST c'è solo un 11% mentre 29% in MT, forse quest'ultimo permetterà a zen di doppiare tranquillamente un 8350 alla stessa frequenza... sembra niente di speciale vista la frequenza a 4,2 GHz cui viaggia l'8350 con turbo.
Beh forse meglio che un calcio nei cocomeri...
Però dimentichiamo l'aspetto TDP.

Te la ribalto in questo modo.
Zen X4 = 8350
Zen X8 = 2 * 8350
Zen X12 = 3 * 8350.

A che TDP Zen X8 andrebbe quanto 2 8350? Se fosse 95W, avremmo:

Zen X4 = 47,5W
Zen X8 = 95W
Zen X12 = 142,5W

Probabilmente Zen X12 nativo non esisterà mai, visto che tutto si incentra su base X8, ma è pur vero che se Zen avesse un die Zen X8 fallato, da riciclare in X4, sarebbe più plausibile accoppiarlo ad un die X8 sano per fare un X12 che venderlo separatamente.
Facciamo finta che Zen X8 costi 400€. Un Zen X12 lo potrebbe prezzare tranquillamente a 800€, visto che Intel per il suo X10 ne chiede quasi 1800$, quindi potrebbe vendere tutti i die fallati al prezzo di sani, e senza rompere alla fascia APU BR X4.
Mi devono prendere al reparto marketing AMD :sofico:

ciciolo1974
30-05-2016, 08:16
Però dimentichiamo l'aspetto TDP.

Te la ribalto in questo modo.
Zen X4 = 8350
Zen X8 = 2 * 8350
Zen X12 = 3 * 8350.

A che TDP Zen X8 andrebbe quanto 2 8350? Se fosse 95W, avremmo:

Zen X4 = 47,5W
Zen X8 = 95W
Zen X12 = 142,5W

Probabilmente Zen X12 nativo non esisterà mai, visto che tutto si incentra su base X8, ma è pur vero che se Zen avesse un die Zen X8 fallato, da riciclare in X4, sarebbe più plausibile accoppiarlo ad un die X8 sano per fare un X12 che venderlo separatamente.
Facciamo finta che Zen X8 costi 400€. Un Zen X12 lo potrebbe prezzare tranquillamente a 800€, visto che Intel per il suo X10 ne chiede quasi 1800$, quindi potrebbe vendere tutti i die fallati al prezzo di sani, e senza rompere alla fascia APU BR X4.
Mi devono prendere al reparto marketing AMD :sofico:

Paolo, sbaglio o il prezzo lo si fa sempre in base alle prestazioni che raggiungi? Con 800€ sei in mezzo tra il X6 ed X8 intel: se va come, o poco più, un X6 da 600€ perchè dare 200€ in più ad AMD?

capitan_crasy
30-05-2016, 10:06
Paolo, sbaglio o il prezzo lo si fa sempre in base alle prestazioni che raggiungi? Con 800€ sei in mezzo tra il X6 ed X8 intel: se va come, o poco più, un X6 da 600€ perchè dare 200€ in più ad AMD?

Ni...
Il prezzo si fa anche su un rapporto di quanto ti è costata la progettazione e/o lo sviluppo e quanto ti costa la produzione e la messa in commercio.
Poi chiaro se vuoi fare una CPU con un DIE enorme, con un sacco di mega di cache, con Ghz alti e consumi ridotti e un fantastiliardo di "accessori" conta soprattutto quello, ma AMD non può permettersi di fare un processore troppo caro anche se le prestazioni lo giustificherebbero...

Lan_Di
30-05-2016, 10:19
Scusate se chiedo qualcosa che potrebbe essere già stato oggetto di discussione, ma un'APU raven bridge low power, anche dual core, per fare un sistemino in stile nuc intel, ma con performance adeguate farsi una consolina che tiene '720@30fps@dettagli medi', sarebbe fattibile?
Una specie di steam machine da viaggio.

paolo.oliva2
30-05-2016, 12:24
Paolo, sbaglio o il prezzo lo si fa sempre in base alle prestazioni che raggiungi? Con 800€ sei in mezzo tra il X6 ed X8 intel: se va come, o poco più, un X6 da 600€ perchè dare 200€ in più ad AMD?

1) In primis il prezzo di vendita ha come UNICO parametro il prezzo di costo.

2) Poi, ci si rapporta alla concorrenza.

2A) Obiettivi di vendita, X volume, X percentuale di mercato che si vuole conquistare, ecc. ecc.

1) Siccome il die di un Zen X8 è almeno del 20% inferiore a quello di un 8350 (forse anche 30/40%), anche considerando un costo superiore al mm2 per il 14nm, difficilmente un Zen comunque avrebbe un costo superiore rispetto all'8350, quindi se AMD prezza un 8350 170€, Zen X8 potrebbe pure venderlo a 170€.

2) Il prezzo odierno è enormemente gonfiato perchè Intel ha la possibilità commerciale di applicare il prezzo che vuole e non solo nella fascia top, perchè un X4 (fascia popolare) è aumentato del 50% di prezzo pur diminuendo considerevolmente la grandezza del die e di conseguenza il costo produzione. Le prestazioni è normale che aumentino con il tempo, ma quello che non è normale è che siano aumentati pure i prezzi. Un cellulare top del 2010 ed un cellulare top odierno, hanno lo stesso prezzo (forse pure meno quello odierno), ma è normale che quello odierno sia molto più prestante e con molti più opzional di quello di 6 anni fa...

Il punto 2A è FONDAMENTALE, perchè è qui che si baserebbe il prezzo di Zen.
Intel ha 2 fascie desktop, la 1a è fino agli X4+4, la seconda è da X6+6 a X10. Zen nativo è un X8+8, quindi di per sè prestazionalmente si inserirebbe nella fascia 2011 Intel, anche considerando die fallati, visto che le ultime danno al max Zen X6+6. Però, su 10 proci venduti ALMENO 9 sono fascia X4+4 e solamente 1 fascia 2011 (forse anche meno).

Se AMD con Zen dasse la priorità al volume di vendita (e per me quindi anche ai guadagni, perchè è inutile guadagnare 400€ ma vendere 1 procio vs guadagnare 100€ ma venderne 10), Zen X8 lo deve rendere appetibile come alternativa ad un 6700K. Ma lo potrebbe fare?

Il die size di un 6700K è 177mmq, vs il die size di un 8350 che è 320mmq, il 6700K viene (ora) 320€, contro un 8350 che viene 170€. Come vedi il rapporto è prezzo ~X2 del 6700K sull'8350 con un costo produzione ~/2 (dati indicativi, ma la differenza è talmente alta che è impossibile ipotizzare che Intel non ci guadagni almeno 3 volte AMD).
AMD quindi potrebbe vendere COMMERCIALMENTE (prezzo vendita - costo produzione = guadagno) un Zen X8+8 al prezzo di un 6700K? Si, guadagnando almeno il doppio di un 8350.

Poi è chiaro che sarà AMD a giudicare il prezzo... ma le possibilità che AMD possa prezzare un Zen X8+8 a 300€ e viceversa a 700€ sono entrambe applicabili... ma con la prima farebbe un botto, sia come volumi che come fatturato e quindi guadagno, con la seconda io non ci vedo nulla.
Ti dirò di più... farebbe fatica a "convincere" l'utilizzatore medio (che di proci non ne sa nulla) a preferire un Zen X8+8 ad un 6700K X4+4, figurati spendere 500€ al posto di un 5930K o 700€ vs un 5960X, inoltre ha la carta AM4 che su un unico socket accorpa sia la fascia 1155 che la 2011 Intel.

tuttodigitale
30-05-2016, 12:37
Scusate se chiedo qualcosa che potrebbe essere già stato oggetto di discussione, ma un'APU raven bridge low power, anche dual core, per fare un sistemino in stile nuc intel, ma con performance adeguate farsi una consolina che tiene '720@30fps@dettagli medi', sarebbe fattibile?
Una specie di steam machine da viaggio.

Raven Bridge, per quello che ci è dato sapere, sostituirà le APU excavator da 12-65W. Non so quanto sia il TDP delle soluzioni NUC. POtrebbe non esserci problemi. Ma in quel caso i 720 30fps@dettagli alti, dovrebbe essere possibile.
Se il TDP è più basso, dovremmo aspettare soluzioni che sostituiscono Carrizo-L
si vociferava fino ad un paio di mesi fa di Stoney Ridge 2 core XV da 2GHz+ base, 192 sp-GCN e TDP a partire da 6W.

Imho, per soluzioni APU ZEN con bassissimo TDP, dobbiamo aspettare il q2-q3 2017


1) Siccome il die di un Zen X8 è almeno del 20% inferiore a quello di un 8350 (forse anche 30/40%), anche considerando un costo superiore al mm2 per il 14nm, difficilmente un Zen comunque avrebbe un costo superiore rispetto all'8350, quindi se AMD prezza un 8350 170€, Zen X8 potrebbe pure venderlo a 170€.

Almeno inizialmente il costo per transistor dei 14nm sarà superiore ai 28nm:
http://www.bitsandchips.it/cache/522x352-equal_images_2013_12_06_fig2.jpg
http://www.bitsandchips.it/images/2013/12/06/tsmccosto.jpg
la fonte è TSMC


Il die size di un 6700K è 177mmq,
122mmq:read:

stefanonweb
30-05-2016, 13:44
Ammesso che al Computex presentino le mobo AM4 e Bristol Ridge... poi con il passaggio a Zen e ai 14 nm nel 2017... secondo Voi seguirà a ruota una seconda ondata di mobo con chipset più sofisticati? Grazie.

capitan_crasy
30-05-2016, 14:03
Ammesso che al Computex presentino le mobo AM4 e Bristol Ridge... poi con il passaggio a Zen e ai 14 nm nel 2017... secondo Voi seguirà a ruota una seconda ondata di mobo con chipset più sofisticati? Grazie.

Teoricamente no dato che sia ZEN, sia le nuove APU a 14nm sono full SoC quindi non ci dovrebbero essere più chipset o FCH sulla scheda mamma.

°Phenom°
30-05-2016, 14:31
Quando sarà l'evento amd al computex? Domani o l'1?

stefanonweb
30-05-2016, 14:31
Teoricamente no dato che sia ZEN, sia le nuove APU a 14nm sono full SoC quindi non ci dovrebbero essere più chipset o FCH sulla scheda mamma.

Quindi se uno prende ad esempio una mini itx e Bristol Bridge per poi passare ad APU 14 nm... o ZEN.. almeno per la mobo la scimmia sarebbe tericamente placata...:mbe:

Lan_Di
30-05-2016, 14:39
Raven Bridge, per quello che ci è dato sapere, sostituirà le APU excavator da 12-65W. Non so quanto sia il TDP delle soluzioni NUC. POtrebbe non esserci problemi. Ma in quel caso i 720 30fps@dettagli alti, dovrebbe essere possibile.
Se il TDP è più basso, dovremmo aspettare soluzioni che sostituiscono Carrizo-L
si vociferava fino ad un paio di mesi fa di Stoney Ridge 2 core XV da 2GHz+ base, 192 sp-GCN e TDP a partire da 6W.

Imho, per soluzioni APU ZEN con bassissimo TDP, dobbiamo aspettare il q2-q3 2017




questo dovrebbe essere l'ultimo ritrovato in fatto di NUC, leggermente più grande di quelli visti fino questo momento, ma rimane estremamente compatto rispetto qualsiasi pc desktop:
http://www.anandtech.com/show/10343/the-intel-skull-canyon-nuc6i7kyk-minipc-review

Lasciando stare il prezzo, questo mini case supporta cpu con tdp 45w intel, aiutato da una ventolina in stile notebook.

La maggior parte dei nuc usa cpu con TDP minore, nel range 15 - 30 w che probabilmente non hanno bisogno di una ventolina per il raffreddamento.

paolo.oliva2
30-05-2016, 14:40
Almeno inizialmente il costo per transistor dei 14nm sarà superiore ai 28nm:

si, si, ma era per fare un ragionamento "più corto".
- Lo sviluppo silicio, ingente, viene ammortizzato da un plus di prezzo per ogni procio nell'arco generalmente di 1 anno e quindi qui conta un tot il volume perchè una cosa è dividere quel plus su 1 procio ed un'altra su 1000, che poi sia Intel verso sè stessa o AMD verso GF, non cambia nulla
- da quanti die nativi si produrrebbero ad architettura, e qui AMD Zen avrebbe al momento 1 unico die Zen X86, mentre Intel X4+4 (family 6700k), X6+6/X8+8 (5920/5930/5960X), X10/X12 un altro die nativo, quindi comunque AMD avrebbe 1 costo progetto e 1 costo affinamento, mentre Intel 3 costi progettuali e 3 affinamenti distinti, perchè ovviamente l'affinamento del silicio 6700K ha come prerogativa la massima frequenza a scapito del TDP, mentre un X10 ha il massimo numero di core nel minor TDP a scapito della frequenza massima
- dalla quantità di fallati a wafer
- dalla complessità dei test di selezione, In primis AMD testa 1 die nativo X8 e da quello supponiamo 5 varianti (X8 buono o meno, X6 buono o meno, selezione Opteron con 2 varianti e selezione desktop con 2 varianti, e da questa selezione coprirebbe l'intera gamma da X6 a X32, mentre Intel avrebbe la stessa selezione più o meno a die come AMD, ma al posto di 1 unico die quanti ne ha? 4 o 5 o più?
- Scorte di magazzino, cioè fattore produzione per tenere a scorta ogni modello, AMD che avrebbe una unica produzione die Zen X8 vs Intel quante?
-Non si possono fare paragoni solamente nel numero dei core quando AMD ha applicato il concetto di modularità appunto per avere 1 unico progetto con interventi minimi per aggiungere i core, L3 costante e dal die X8 un X16 è 2 die ed un X32 è 4 die, vs Intel che deve realizzare un die nativo a sè a seconda del numero dei core, con tanto di L3 che cambia, di affinamento silicio differenti a seconda del numero dei core e quant'altro...

Se un 8350, a corpo di tutto quanto sopra, ivi compreso il package, l'inscatolamento, + il ricarico distributore, grossista, negoziante, viene venduto a 170€, io credo che a monte il costo produzione silicio non possa essere superiore a 50€... quindi rapportato a quei 50€ e non ai 170€ del prezzo finale... al che mi viene da supporre che un processo più costoso di un altro, al più concretizzerebbe un plus di 10-20€ sul prezzo finale, non certo mazzette da 100€.

122mmq:read:
Ok, io ricordavo 177, ma comunque il rapporto non cambia, perchè a die più piccolo = ricarico a mmq superiore.

Piedone1113
30-05-2016, 15:12
Raven Bridge, per quello che ci è dato sapere, sostituirà le APU excavator da 12-65W. Non so quanto sia il TDP delle soluzioni NUC. POtrebbe non esserci problemi. Ma in quel caso i 720 30fps@dettagli alti, dovrebbe essere possibile.
Se il TDP è più basso, dovremmo aspettare soluzioni che sostituiscono Carrizo-L
si vociferava fino ad un paio di mesi fa di Stoney Ridge 2 core XV da 2GHz+ base, 192 sp-GCN e TDP a partire da 6W.

Imho, per soluzioni APU ZEN con bassissimo TDP, dobbiamo aspettare il q2-q3 2017



Almeno inizialmente il costo per transistor dei 14nm sarà superiore ai 28nm:
http://www.bitsandchips.it/cache/522x352-equal_images_2013_12_06_fig2.jpg
http://www.bitsandchips.it/images/2013/12/06/tsmccosto.jpg
la fonte è TSMC


122mmq:read:

Credo che considerare il costo a mm2 o wafer sia incorretto, l'ideale sarebbe considerare il costo per transistor ( che è in discesa anche se frenata).

tuttodigitale
30-05-2016, 15:45
Credo che considerare il costo a mm2 o wafer sia incorretto, l'ideale sarebbe considerare il costo per transistor ( che è in discesa anche se frenata).
http://www.design-reuse.com/news_img/20141218_b1.gif
slide AMD del 2013.
Dalla slide si nota anche quanto sia più costoso, a parità di mmq, i 28nm rispetto ai 32nm: circa il 40% in più (ad AMD costerebbe di più produrre l'apu Kaveri/Carrizo che non una cpu AM3, forse è per questo che ha preferito di non aggiornare e restare con piledriver)
La slide non fa nessun riferimento alle rese...credo che questo sia il costo a tecnologia matura.

Piedone1113
30-05-2016, 15:52
Io direi che l'unico prezzo rilevante è quello per wafer. Poi però non dice nulla sul costo di un chip "finito" finché non aggiungi le rese - cioè quanti te ne vengono fuori buoni dal wafer, i costi di packaging - che suppongo non siano molto diversi se il die che ci infili è 100mmq o 150mmq, e le rese post packaging - perché suppongo che qualche morto lo faccia pure quel processo.

Visto che non sappiamo un granché di tutta sta roba, fare stime accurate sui costi che sostengono Intel e AMD per fare una CPU è meno agevole di uno sport estremo, e anche la l'idea sui costi "per die" che possiamo farci sono molto spannometrici, visto che Intel se li produce in house e AMD se li fa produrre.

P.S.: E' previsto che Zen abbia a bordo una iGPU anche scrausa in tutte le sue versioni come Intel o continuerà la distinzione APU/CPU iniziata con Llano?

Tranne che per l'ultramobile (dove un pp inferiore porta indiscussi vantaggi sul prodotto finito e quindi un aumento del costo del singolo chip sarebbe giustificabile) in tutti gli altri casi la riduzione del pp andrà in produzione soltanto quando la resa per wafer (intesa come guadagno) raggiunge almeno il paraggio con il pp precedente, per poi magari guadagnare di più con successivi affinamenti altrimenti nessuna fonderia avrebbe modo di recuperare le spese dei macchinari e di sviluppo.
Che poi i costi aumentino e il ritorno è meno certo è indubbio, ma 300mm2 a 22nm non possono costare mero di 200mm2 a 16nm.

tuttodigitale
30-05-2016, 16:01
P.S.: E' previsto che Zen abbia a bordo una iGPU anche scrausa in tutte le sue versioni come Intel o continuerà la distinzione APU/CPU iniziata con Llano?
ma anche Intel fa distinzioni tra APU e CPU :D
Dal die di ZEN, non c'è traccia di gpu, ma ci sarebbe tutto il necessario per fare un'apu tramite interposer.:read:

el-mejo
30-05-2016, 16:08
Qual'è la dimensione stimata del die Zen x8?

Ho appena scoperto che per die troppo piccoli non è possibile utilizzare la saldatura dell'his, pena il danneggiamento del die (ecco perchè i vari i5-i7 degli ultimi anni con la pasta...)

Dovremmo essere sopra i 200 mm2 giusto?

jok3r87
30-05-2016, 16:31
Qual'è la dimensione stimata del die Zen x8?

Ho appena scoperto che per die troppo piccoli non è possibile utilizzare la saldatura dell'his, pena il danneggiamento del die (ecco perchè i vari i5-i7 degli ultimi anni con la pasta...)

Dovremmo essere sopra i 200 mm2 giusto?
Basta non mettere l'his

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
30-05-2016, 17:19
Qual'è la dimensione stimata del die Zen x8?

Ho appena scoperto che per die troppo piccoli non è possibile utilizzare la saldatura dell'his, pena il danneggiamento del die (ecco perchè i vari i5-i7 degli ultimi anni con la pasta...)

Dovremmo essere sopra i 200 mm2 giusto?

Tuttodigitale aveva calcolato dai 190mmq ai 250mmq, spannometricamente, penso valutando la foto del die Zen postata in rapporto alla L3, che conoscendone la dimensione, risulta possibile calcolare la grandezza del core, poi con i dati Samsung sul 14nm circa la densità e quant'altro...

Io grossolanamente avevo detto 250mmq semplicemente partendo dal fatto che la densità del 14nm permetterebbe il doppio dei transistor rispetto al 32nm SOI, quindi valutando 1 core Zen + SMT dovrebbe essere circa -20% di 1 modulo BD CMT, a grandi linee si dovrebbe avere -20% rispetto a BD, cioè 320mmq -20% = 238mmq, ma siccome è tutto spannometricamente, ho ipotizzato 250mmq :sofico:

tuttodigitale
30-05-2016, 17:29
Qual'è la dimensione stimata del die Zen x8?
.....
Dovremmo essere sopra i 200 mm2 giusto?
come ha detto Paolo.OLiva ho provato a fare la stima dal primo fotogramma disponibile sul die di ZEN, le dimensioni le ho ricavate basandomi sulla dimensione della cache l3:


+70% -> 251mmq
+100% -> 213mmq
+150% -> 170mmq
i numeri sulla sinistra si riferiscono a quanti transistor per mmq riescono a mettere in più passando dai 32 ai 14nm per la l3.

Per completezza nei forum stranieri danno una dimensione del die compreso tra 115-150mmq.


Ho appena scoperto che per die troppo piccoli non è possibile utilizzare la saldatura dell'his, pena il danneggiamento del die (ecco perchè i vari i5-i7 degli ultimi anni con la pasta...)
mi pare una sciocchezza.
Il pentium 4 prescott aveva l'ihs saldato ed era piccolino: 112mmq

el-mejo
30-05-2016, 18:02
Basta non mettere l'his

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Non lo faranno mai, troppe rotture accidentali durante il montaggio o anche il semplice trasporto del pc con un dissipatore ad aria aftermarket montato.

Certo è che sarebbe l'ideale.

Tuttodigitale aveva calcolato dai 190mmq ai 250mmq, spannometricamente, penso valutando la foto del die Zen postata in rapporto alla L3, che conoscendone la dimensione, risulta possibile calcolare la grandezza del core, poi con i dati Samsung sul 14nm circa la densità e quant'altro...

Io grossolanamente avevo detto 250mmq semplicemente partendo dal fatto che la densità del 14nm permetterebbe il doppio dei transistor rispetto al 32nm SOI, quindi valutando 1 core Zen + SMT dovrebbe essere circa -20% di 1 modulo BD CMT, a grandi linee si dovrebbe avere -20% rispetto a BD, cioè 320mmq -20% = 238mmq, ma siccome è tutto spannometricamente, ho ipotizzato 250mmq :sofico:

Allora siamo apposto, Sandy Bridge era di 216 mm2 ed era saldato.

mi pare una sciocchezza.
Il pentium 4 prescott aveva l'ihs saldato ed era piccolino: 112mmq

Ecco questa era una cosa che volevo sapere, ero tentato di aprire un thread per sapere se le vecchie cpu single core dal die piccolo, quelle della generazione 90nm, erano saldate o meno.

Sarebbe però da capire se poi i problemi si sono presentati con il tempo ma non sono diventati di pubblico dominio a causa della rapida obsolescenza dell'hardware dell'epoca, oppure se questo problema si presenta con i die lunghi e stretti: il Prescott era quadrato.

Da parte mia un Athlon 64 3200+ Venice (90nm, 84 mm2) a 2ghz occato a 2,2ghz era morto dopo circa 4 anni di utilizzo, ma non so se era saldato o meno.

Comunque questo è il link dove ho trovato queste informazioni, mi sembra affidabile: http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/

paolo.oliva2
30-05-2016, 18:03
Tranne che per l'ultramobile (dove un pp inferiore porta indiscussi vantaggi sul prodotto finito e quindi un aumento del costo del singolo chip sarebbe giustificabile) in tutti gli altri casi la riduzione del pp andrà in produzione soltanto quando la resa per wafer (intesa come guadagno) raggiunge almeno il paraggio con il pp precedente, per poi magari guadagnare di più con successivi affinamenti altrimenti nessuna fonderia avrebbe modo di recuperare le spese dei macchinari e di sviluppo.
Certamente.

Che poi i costi aumentino e il ritorno è meno certo è indubbio, ma 300mm2 a 22nm non possono costare mero di 200mm2 a 16nm.
questo è ovvio, altrimenti tutta la fascia desktop media sarebbe prodotta con la miniaturizzazione precedente, a 125W TDP e non 95W.

Comunque io non è che ho riportato che AMD venderà un Zen X8+8 a 170€ (cosa che reputo più impossibile che improbabile), ma se potrebbe commercializzarlo ad un prezzo doppio, il che è assolutamente possibile, anche a processo non rodato (1) per rappresentare un'alternativa già al socket 1155 Intel.

-----

1) premetto che sono arrugginito in formule, ma se non sbaglio, la superficie di un cerchio è raggio * raggio * pigreco. Ora un wafer da 300mm (oramai l'hanno tutti da quella dimensione, dubito che utilizzino già quelli da 500mm) avrebbe una superficie di 70650mmq e dividendolo per la superficie di un die (calcolo grossolano, non tengo conto dello spazio tra die e die e della perdita dei bordi), si avrebbero i die a wafer.

70650/320mmq (8350) = 235/die wafer
70650/250 (Zen 250mmq) = 282/die wafer (+37)
70650/190 (Zen 190mmq) = 371/die wafer (+136)

Quindi anche a processo non rodato, un Zen 190mmq potrebbe avere 1 procio fallato irriciclabile su 3 ma comunque arrivare alla stessa resa/wafer di quella di un wafer con 8350 con resa 100%.

paolo.oliva2
30-05-2016, 18:10
Per completezza nei forum stranieri danno una dimensione del die compreso tra 115-150mmq.
Se quella fosse la reale dimensione, non ci sarebbe alcun motivo perchè AMD, con un costo produzione similare al 6700K, non si confronti con il socket 1155, anche offrendo potenze superiori.
Non facciamone un discorso di bandiera... dai, cacchio, dopo anni AMD si troverebbe architettura/silicio con un costo/performances migliore di Intel, e rinuncerebbe in toto a tutto il volume desktop medio (socket 1155) per fare la guerra sul 5960X e venderne a casse? Ma meglio a vagonate sul 6700K...

tuttodigitale
30-05-2016, 18:40
Che poi i costi aumentino e il ritorno è meno certo è indubbio, ma 300mm2 a 22nm non possono costare mero di 200mm2 a 16nm.

dalla slide di AMD si scopre che il costo di un wafer da 28nm è circa il 40-45% superiore ai 32nm SOI...
ergo siamo proprio nella condizione che 280-290mmq a 32nm costano quanto 200 su 28nm...
se consideri che sulla carta sui 16nm puoi mettere ben oltre il 50% di transistor in più (e questi sono anche più veloci...), sono convenienti...oltre al fatto che ti permettono tutt'altro livello di prestazioni .....prestazioni tali che non sei nella condizione di dover svendere...

bjt2
30-05-2016, 18:47
dalla slide di AMD si scopre che il costo di un wafer da 28nm è circa il 40-45% superiore ai 32nm SOI...
ergo siamo proprio nella condizione che 280-290mmq a 32nm costano quanto 200 su 28nm...
se consideri che sulla carta sui 16nm puoi mettere ben oltre il 50% di transistor in più (e questi sono anche più veloci...), sono convenienti...oltre al fatto che ti permettono tutt'altro livello di prestazioni .....prestazioni tali che non sei nella condizione di dover svendere...

Ora si spiega perchè esistono ancora i BD a 32nm... Oltre per il clock massimo...

Piedone1113
30-05-2016, 19:17
Ora si spiega perchè esistono ancora i BD a 32nm... Oltre per il clock massimo...

Si, ma sappiamo anche che il 28nm non è HP.

Piedone1113
30-05-2016, 19:34
dalla slide di AMD si scopre che il costo di un wafer da 28nm è circa il 40-45% superiore ai 32nm SOI...
ergo siamo proprio nella condizione che 280-290mmq a 32nm costano quanto 200 su 28nm...
se consideri che sulla carta sui 16nm puoi mettere ben oltre il 50% di transistor in più (e questi sono anche più veloci...), sono convenienti...oltre al fatto che ti permettono tutt'altro livello di prestazioni .....prestazioni tali che non sei nella condizione di dover svendere...

I 28 Bulk di AMD sono un processo anomalo.
Presi in prestito da altri settori ed adattati, ne consegue che gli scarti sono maggiori.
Ma Intel con i finfet non ha mai prodotto in pareggio e perdita con il pp precedente, prima ha messo tutto a posto e poi ha iniziato la produzione (ritardando anche la tabella di marcia.
Va da se che se 300 mm a 32nm costavano quanto 200 mm a 28nm o alzi il prezzo delle cpu (cosa che intel non ha fatto) oppure tieni il processo attivo più a lungo per massimizzare i profitti recuperando le spese delle infrastrutture (e sviluppo).
Non dimentichiamoci che ci sono ancora fab a 130nm e 200mm che continuano a produrre, e sta a significare che il solo passaggio a pp inferiore (come potrebbe essere un preistorico 65nm) pur se strarodato, non permetterebbe di rientrare dagli investimenti della sola riprogettazione del chip per adattarlo ad un pp inferiore.
Insomma il solo costo del wafer non indica il costo transistor (un wafer da 200 mm @ 130nm costa più che un wafer 300mm @ 65nm), come pure la resa a wafer.
se il wafer da 200mm mi permette di produrre il mio fabbisogno di chip durante tutto l'arco dell'anno avendo un margine x probabilmente passare a wafer da 300mm e 65nm mi porterà a produrre lo stesso chip a costo inferiore ma non abbastanza (dato il basso volume di vendita) da farmi rientrare dagli investimenti.

capitan_crasy
30-05-2016, 19:54
In che senso SoC, hanno la parte grafica integrata in tutte le versioni?


In realtà solo le APU con Excavator in poi saranno Full SoC, mentre le CPU ZEN avranno integrato un FCH completo, oltre al controller PCI-Express 3.x, ma chiaramente nessuna GPU...

el-mejo
30-05-2016, 20:37
dalla slide di AMD si scopre che il costo di un wafer da 28nm è circa il 40-45% superiore ai 32nm SOI...
ergo siamo proprio nella condizione che 280-290mmq a 32nm costano quanto 200 su 28nm...
se consideri che sulla carta sui 16nm puoi mettere ben oltre il 50% di transistor in più (e questi sono anche più veloci...), sono convenienti...oltre al fatto che ti permettono tutt'altro livello di prestazioni .....prestazioni tali che non sei nella condizione di dover svendere...

Ora si spiega perchè esistono ancora i BD a 32nm... Oltre per il clock massimo...

Quindi le apu da 250mm2 costano ad Amd più di un fx, pur vendendole a prezzo inferiore? :wtf:

el-mejo
30-05-2016, 20:51
Se quella fosse la reale dimensione, non ci sarebbe alcun motivo perchè AMD, con un costo produzione similare al 6700K, non si confronti con il socket 1155, anche offrendo potenze superiori.
Non facciamone un discorso di bandiera... dai, cacchio, dopo anni AMD si troverebbe architettura/silicio con un costo/performances migliore di Intel, e rinuncerebbe in toto a tutto il volume desktop medio (socket 1155) per fare la guerra sul 5960X e venderne a casse? Ma meglio a vagonate sul 6700K...

Infatti, soprattutto con l'architettura Intel che mura a 3,2ghz sui 8 core e a 4ghz su 4 core: se piazza il top a 500$ vince tutto! :sofico:

E può vincere facilmente anche nel settore server, dove potrà selezionare facilmente i vari die ( imho userà direttamente quelli a 8 core, affiancando fino a 4 die per il lato più lungo) e poi accorparli via MCM, a differenza dei grossi die monolitici Intel con rese problematiche per le versioni ad alta frequenza e alto numero di core, come si può constatare al listino Xeon e dall' ultimo i7 decacore.

paolo.oliva2
30-05-2016, 21:22
@Tuttodigitale.

Ma cosa intendi quando riporti che un transistor costa di più sul 14nm rispetto al 32nm? Provo ad immaginare... praticamente il wafer viene impresso agli ultravioletti, quindi teoricamente vorrebbe dire che servono più passate con relative metallizzazioni e quindi più tempo macchina?

Cerco di capire perchè sono curioso di "scoprire" quali siano i parametri del costo di un determinato silicio...

Penso che in primis sia il wafer, perchè supporrei che ad una miniaturizzazione più bassa corrisponda una purità più alta del wafer, dopodichè ci sarebbero i trattamenti con il relativo materiale, però visto le quantità e comunque costo non alto, credo non incidi granchè... poi il numero di trattamenti con conseguente costo/tempo macchina...per il resto il taglio ed il package direi che siano standard.

Ma quale è il tempo necessario per realizzare un wafer?

tuttodigitale
30-05-2016, 22:27
Ma cosa intendi quando riporti che un transistor costa di più sul 14nm rispetto al 32nm? Provo ad immaginare... praticamente il wafer viene impresso agli ultravioletti, quindi teoricamente vorrebbe dire che servono più passate con relative metallizzazioni e quindi più tempo macchina?
esattamente.
ti posto un link di wikipedia, dove parla delle tecniche e problematiche relative al double-Triple Patterning, necessario dai 20nm in giù.
https://en.wikipedia.org/wiki/Multiple_patterning


https://www.semiwiki.com/forum/attachments/content/attachments/9445d1386411207-cost-per-gate-trend-ibs-jpg
un'altra slide, credo che i valori siano identici a quelli forniti da AMD (ma quest'ultima ha fornito anche i costi relativi ai 32nm e 45nm SOI)
fonte:IBS.

Notare che AMD nel 2013 ha chiamato i 14/16nm con il loro nome: 20nm finfet....

paolo.oliva2
30-05-2016, 23:02
esattamente.
ti posto un link di wikipedia, dove parla delle tecniche e problematiche relative al double-Triple Patterning, necessario dai 20nm in giù.
https://en.wikipedia.org/wiki/Multiple_patterning


https://www.semiwiki.com/forum/attachments/content/attachments/9445d1386411207-cost-per-gate-trend-ibs-jpg
un'altra slide, credo che i valori siano identici a quelli forniti da AMD (ma quest'ultima ha fornito anche i costi relativi ai 32nm e 45nm SOI)
fonte:IBS.

Notare che AMD nel 2013 ha chiamato i 14/16nm con il loro nome: 20nm finfet....

Si però la cosa è contorta, perchè il costo a transistor non è il costo a die ma in realtà il costo a trattamento completo wafer.

Se il 14nm ha un tempo macchina superiore del 10% rispetto al 32nm (fissiamo a 100) ma nel contempo il 14nm raddoppia il numero di transistor a wafer, il 32nm avrebbe bisogno di 2 cicli 100 (= 200) per produrre gli stessi transistor che invece un 14nm realizzerebbe in 110 (cioè un tempo macchina superiore del 10%). :confused:

Cioè, per avere un costo uguale per un X transistor, il 14nm dovrebbe costare più del doppio, perchè il doppio non terrebbe conto del costo wafer (sul 32nm ce ne vorrebbero 2 e sul 14nm 1).

Mi perdo? Perchè così verrebbe che il costo a transistor in rapporto a mmq passerebbe da 200 a 110, quindi un 14nm a mmq costerebbe il 45% in meno di un 32nm (perlomeno a parità di fallati), quindi da un 8350 a 170€ un Zen 200mmq con lo stesso rapporto costo/guadagno verrebbe sotto i 120€? Ma quanto ci straguadagna Intel?

tuttodigitale
30-05-2016, 23:12
Quindi le apu da 250mm2 costano ad Amd più di un fx, pur vendendole a prezzo inferiore? :wtf:
si, ma parliamo di pochi euro di differenza. Differenza ampiamente compensata dall'assenza della saldatura del IHS fino a Godavari....
http://www.bitsandchips.it/images/2015/06/12/godavarisaldato.png

Si, ma sappiamo anche che il 28nm non è HP.
infatti è un SuperHP


Comunque questo è il link dove ho trovato queste informazioni, mi sembra affidabile: http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/

si ma si riferisce a cicli termici, (leggasi azoto liquido) con una saldatura home made...la ragione principale sono quei 2-5$ dollari risparmiati per diverse milioni di CPU....

comunque la saldatura del IHS, è nata proprio con il precotto....e anche il pentium 4 cedar mill, con il die da 81mmq, era saldato...

tuttodigitale
30-05-2016, 23:19
Cioè, per avere un costo uguale per un X transistor, il 14nm dovrebbe costare più del doppio, perchè il doppio non terrebbe conto del costo wafer (sul 32nm ce ne vorrebbero 2 e sul 14nm 1).
e costa più del doppio!
http://www.advancedsubstratenews.com/wp-content/uploads/2014/03/IBS14_FDSOI_FinFET_diecost.jpg

costo stimato di un die da 100mmq

paolo.oliva2
31-05-2016, 00:17
e costa più del doppio!
http://www.advancedsubstratenews.com/wp-content/uploads/2014/03/IBS14_FDSOI_FinFET_diecost.jpg

costo stimato di un die da 100mmq

OKI, però alla fine nelle previsioni prezzo Zen, se un A10 7850K listino giugno 2015 costava 127$ con un die size di 245mmq, un Zen X8+8 di 250mmq potrebbe essere venduto, a regime, a circa 260$, se addirittura fosse 150mmq, a 160$.

Il margine per AMD indubbiamente c'è perchè Zen possa essere proposto sui 300$ almeno per la versione Zen X8+8 base, 350$/400$ per la top.

Io onestamente il tifo lo faccio per me, non per AMD... se il pacchetto mobo AM4 e Zen X8+8, entrambi top, magari completi di 16GB di DDR4 3200 si acquisterebbero a 600€, spenderei meno che con l'8150 + mobo + DDR3... Però voglio una mobo come le 2011, costasse pure uguale...

el-mejo
31-05-2016, 00:21
si ma si riferisce a cicli termici, (leggasi azoto liquido) con una saldatura home made...la ragione principale sono quei 2-5$ dollari risparmiati per diverse milioni di CPU....

comunque la saldatura del IHS, è nata proprio con il precotto....e anche il pentium 4 cedar mill, con il die da 81mmq, era saldato...

I test sono di laboratorio e non si riferiscono alla prova home-made.

Ovvio che le temperature sono forzate ma suppongo che il danno si presenti anche con escursioni minori seppure con un numero ben maggiore di cicli.

Hai ragione riguardo ai P4 ma come ho già detto magari avevano avuto problemi di affidabilità con die così piccoli e hanno voluto evitare problemi da IB in avanti, complice anche il fatto dell'assenza di concorrenza.

Vedremo se con Cannonlake o già con Kaby Lake cambierà qualcosa con la pressione di Zen.

davo30
31-05-2016, 01:16
Si però la cosa è contorta, perchè il costo a transistor non è il costo a die ma in realtà il costo a trattamento completo wafer.

Se il 14nm ha un tempo macchina superiore del 10% rispetto al 32nm (fissiamo a 100) ma nel contempo il 14nm raddoppia il numero di transistor a wafer, il 32nm avrebbe bisogno di 2 cicli 100 (= 200) per produrre gli stessi transistor che invece un 14nm realizzerebbe in 110 (cioè un tempo macchina superiore del 10%). :confused:

Cioè, per avere un costo uguale per un X transistor, il 14nm dovrebbe costare più del doppio, perchè il doppio non terrebbe conto del costo wafer (sul 32nm ce ne vorrebbero 2 e sul 14nm 1).

Mi perdo? Perchè così verrebbe che il costo a transistor in rapporto a mmq passerebbe da 200 a 110, quindi un 14nm a mmq costerebbe il 45% in meno di un 32nm (perlomeno a parità di fallati), quindi da un 8350 a 170€ un Zen 200mmq con lo stesso rapporto costo/guadagno verrebbe sotto i 120€? Ma quanto ci straguadagna Intel?
Tieni conto che dentro al prezzo del wafer c'e anche una piccola quota per l'ammortamento dei macchinari e delle spese in r&s che ad ogni passaggio di pp esplodono (i costi, non i macchinari ;) )

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

bjt2
31-05-2016, 07:09
http://support.amd.com/TechDocs/50742_15h_Models_60h-6Fh_BKDG.pdf

E' uscita la versione aggiornata del documento AMD che dovrebbe includere BR, visto che aggiunge il socket FP4/AM4...

Da una lettura veloce si parla di:
1) Supporto DDR3 e DDR4
2) Supporto ECC e memory scrubber (che sono feature SERVER, forse per avere APU classe server???), sembra solo su pachacke FP4 (ma perchè???)
3) GPU
4) CHIP audio
5) FCH completo di porte USB2/3 con xHCI, controller SATA, altri bus vari presenti, in particolare:

The processor contains an integrated FCH. The FCH supports the following interfaces:
• Universal Serial Bus (USB) versions 2.0, and 3.0
• Serial ATA revision 3.0
• Secure Digital (SD)
• System Management Bus (SMBus)
• Low Pin Count (LPC) bus and SPI interface
• UART
• I2C
• Serial IRQ
• Serial Peripheral Interface (SPI) ROM
• Advanced Configuration and Power Interface (ACPI)
The FCH also comprises the following functions:
• Real-Time Clock (RTC)
• Programmable Interrupt Controller (PIC)
• System clock generation
• System Management Interrupt (SMI)
• General-Purpose IO (GPIO)
• Power management
• Watchdog Timer (WDT)

6) estensioni secure virtual machine, quindi già c'è il supporto a VM con memoria criptata, supporto per IOMMU ossia virtualizzazione dell'I/O
7) PCIEx 3.0 con un link grafico 8x splittabile in 2 4x + 1 4x splittabile fino a 4x1 per un SB esterno o altri dispositivi. Ma parla solo del socket FP4 e del socket FM2 dove dice che le linee PCIex sono 16. Non parla del socket AM4... E non trovo indicazioni delle uscite video...
8) Bus Onion 3 (HSA) e altre cose... Parla anche di SMT, quindi forse si preparano a Zen??? Comunque nel prosieguo c'è solo lo schema di XV/BR...

1.5.2 Major Changes
This section describes the major changes relative to Family 15h Models 30h-3Fh Processors.
• CPU core changes:
• IPC/Architectural changes to improve SMT performance.
• Enhanced RAS support.
• GNB.
• Volcanic Islands tiles.
• NBIO adds data poisoning support.
• ECC on SMU code space.
• FCH.
• Integrated FCH core.
• AOAC support.
• 8 USB2 ports.
• 2 SATA Gen 2 ports.
• UNB.
• Data poisoning support.
• Parity on all macros with power gating support.
• ONION 3.0 bus (HSA).
• Unified memory controller capable of supporting DDR4 and DDR3






Continuo la lettura appena trovo tempo...

stefanonweb
31-05-2016, 08:31
Non si sa ancora nulla??? :mc:

ziobepi
31-05-2016, 09:02
Non si sa ancora nulla??? :mc:

Domani mattina alle 04:00 la conferenza AMD :D

digieffe
31-05-2016, 09:06
Domani mattina alle 04:00 la conferenza AMD :D

parleranno solo di polaris?

stefanonweb
31-05-2016, 09:11
Domani mattina alle 04:00 la conferenza AMD :D

Bene quindi manca poco... Scusate io non sono efferato in materia come alcuni di voi e non ho capito quanto segue: Ora presentano un APU a 28 nm a 4 core, ma poi con il passaggio a 14 nm il modulo base di Zen sarebbe a 8 core giusto? Quindi produrre altre APU 6x e 4x non avrebbe senso a meno di core fallati... è esatto? Ma la parte grafica dove la faranno stare all'interno del processore? E soprattutto Zen sarà prodotto SENZA la parte grafica al quale verranno affiancate delle APU, oppure produrranno solo CPU con la grafica integrata e quindi APU e Zen sarebbero la stessa cosa? Grazie a tutti e a chi mi farà un breve riassunto esplicativo...;)

AceGranger
31-05-2016, 09:13
Presentate ufficialmente le nuove CPU Broadwell con relativi prezzi;

6 core di ingresso aumentato a 410$, 8 core mantenuto a 1000$ e il 10 core a 1600$.


sono prezzi che mi rendono molto dubbioso su Zen

davo30
31-05-2016, 09:20
Presentate ufficialmente le nuove CPU Broadwell con relativi prezzi;

6 core di ingresso aumentato a 410$, 8 core mantenuto a 1000$ e il 10 core a 1600$.


sono prezzi che mi rendono molto dubbioso su Zen

Beh. il 6/12 a 410$ non mi sembra essere a prezzi particolarmente folli

capitan_crasy
31-05-2016, 09:22
Bene quindi manca poco... Scusate io non sono efferato in materia come alcuni di voi e non ho capito quanto segue: Ora presentano un APU a 28 nm a 4 core, ma poi con il passaggio a 14 nm il modulo base di Zen sarebbe a 8 core giusto? Quindi produrre altre APU 6x e 4x non avrebbe senso a meno di core fallati... è esatto? Ma la parte grafica dove la faranno stare all'interno del processore? E soprattutto Zen sarà prodotto SENZA la parte grafica al quale verranno affiancate delle APU, oppure produrranno solo CPU con la grafica integrata e quindi APU e Zen sarebbero la stessa cosa? Grazie a tutti e a chi mi farà un breve riassunto esplicativo...;)

Ripeto che per ora non si conosce le configurazioni delle APU su base ZEN e non è detto che AMD scelga un evoluzione della stessa architettura a 14nm (ZEN+) e/o un disegno più innovativo se paragonato alle attuali APU.
Quello che sappiamo di sicuro (o quasi) è che usciranno nel 2017 su socket AM4; per il numero di core, la GPU utilizzata bisogna aspettare notizie da AMD che potrebbero arrivare in queste ore (ma anche no).

parleranno solo di polaris?

Secondo l'annuncio ufficiale AMD parlerà di Polaris, della settima generazione di APU e di "altro"...

AceGranger
31-05-2016, 09:30
Beh. il 6/12 a 410$ non mi sembra essere a prezzi particolarmente folli

mmm mi sa che sono prezzi piu alti perchè Wccftech ha messo questa slide

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/Intel-Broadwell-E_Processor-Specifications.jpg


430 per il 6 core; comunque anche 410 sono sempre un aumento di 20 dollari rispetto al 5820K, che probaiblmente saranno 40 visto quelal slide che sembrerebbe essere ufficiale

430$ 6 core
1090$ 8 core
1700$ 10 core

bho mi hanno lasciato abbastanza perplesso.

digieffe
31-05-2016, 09:40
Presentate ufficialmente le nuove CPU Broadwell con relativi prezzi;

6 core di ingresso aumentato a 410$, 8 core mantenuto a 1000$ e il 10 core a 1600$.


sono prezzi che mi rendono molto dubbioso su Zen

mmm mi sa che sono prezzi piu alti perchè Wccftech ha messo questa slide

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/Intel-Broadwell-E_Processor-Specifications.jpg


430 per il 6 core; comunque anche 410 sono sempre un aumento di 20 dollari rispetto al 5820K, che probaiblmente saranno 40 visto quelal slide che sembrerebbe essere ufficiale

430$ 6 core
1090$ 8 core
1700$ 10 core

bho mi hanno lasciato abbastanza perplesso.

può anche essere che la considerino l'ultima "spremitura" ...

ovvero alzano il prezzo fino a quando si può (poi le cose potrebbero cambiare)

capitan_crasy
31-05-2016, 09:42
http://i.imgur.com/GRMdBvP.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7085-noctua-mostra-il-kit-di-upgrade-per-socket-am4)

el-mejo
31-05-2016, 09:48
mmm mi sa che sono prezzi piu alti perchè Wccftech ha messo questa slide

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/05/Intel-Broadwell-E_Processor-Specifications.jpg


430 per il 6 core; comunque anche 410 sono sempre un aumento di 20 dollari rispetto al 5820K, che probaiblmente saranno 40 visto quelal slide che sembrerebbe essere ufficiale

430$ 6 core
1090$ 8 core
1700$ 10 core

bho mi hanno lasciato abbastanza perplesso.

Forse vogliono tosare il gregge finchè possono :D

è aumentato l'entry level di 20 dollari, penso a causa del 6700k e hanno inserito il 10 core a 1570$, il resto è uguale, leggi la notizia su HU.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4653/sino-a-10-core-grazie-ai-14nm-per-le-cpu-intel-extreme_index.html

intel come nvidia ha giocato di anticipo la carta alta, chissà perché :sofico:

Appunto ;)

http://i.imgur.com/GRMdBvP.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7085-noctua-mostra-il-kit-di-upgrade-per-socket-am4)

Speriamo che le nuove misure durino un'altra decade come Am2 e sucessivi

jok3r87
31-05-2016, 09:56
Ma sto zen quando dovrebbe uscire? Comunque è più semplice che amd se raggiunge le performance di intel si avvicini anche con il prezzo, come hai tempi di FX vs EE.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

AceGranger
31-05-2016, 09:59
Forse vogliono tosare il gregge finchè possono :D



1700$ lo bruciano :asd:

stefanonweb
31-05-2016, 10:10
Boh, almeno il kit è gratuito... :D

davo30
31-05-2016, 10:26
http://i.imgur.com/GRMdBvP.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7085-noctua-mostra-il-kit-di-upgrade-per-socket-am4)

Letto, ma sto benedetto socket lo presentano o no? Ma allo stand AMD al computex cosa stanno esponendo? Gli FX8320E :muro: ?

paolo.oliva2
31-05-2016, 10:32
può anche essere che la considerino l'ultima "spremitura" ...

ovvero alzano il prezzo fino a quando si può (poi le cose potrebbero cambiare)

Mi sembra anche ovvio... se avesse calato i prezzi, avrebbe fatto una pubblicità gratuita a AMD/Zen.
Con i Penryn mica li abbassò in anticipo, li calò da -17% a punte del -50% dopo l'uscita di AMD.
Se deve fare cassa per ammortizzare lo sviluppo 14nm per gli i7 X6 e maggiori, quando la fa se escono ora e Zen a fine anno? Immagina l'indotto per quei prezzi per 4 mesi...
Magari io guarderei positivamente la cosa... quanto costava in più un 6700K all'uscita rispetto al precedente 22nm? Di più o di meno rispetto all'i7 X6 14nm +20$ vs 22nm?

Comunque mi aspetterei una mossa AMD... tanto gli i7 14nm socket 2011 sono di per sè un mercato più professionale, quindi ci dovrebbe essere più gente che guarda più la sostanza al marchio... uno sbottonamento in Zen farebbe comodo.

capitan_crasy
31-05-2016, 10:33
Peccato che sono a terra con il programma di grafica altrimenti partivano le GIF di Leonida su "quando esce il socket AM4?":asd:

stefanonweb
31-05-2016, 10:50
E se invece stanotte non presentano nulla e dicono solo di attendere ancora un po'...??? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

davo30
31-05-2016, 10:53
Peccato che sono a terra con il programma di grafica altrimenti partivano le GIF di Leonida su "quando esce il socket AM4?":asd:

https://i.imgflip.com/151lue.jpg

davo30
31-05-2016, 10:55
noctua i numeri 1 :)



i phenom agena... e comunque il 8320e, 130€ tanta roba :O upgrade facile

ma quante volte bisogna ripeterti che la presentazione amd è domani, ovvero stanotte alle 4? te lo abbiamo detto pure nel thread polaris.

hai una certa età ormai :D non vivere nell'ansia...

Lo so, la mia era solo una curiosità. Sapere adesso cosa è esposto al loro stand....

stefanonweb
31-05-2016, 11:07
Per continuare con le masturbazioni mentali, secondo voi Bristol Ridge potrebbe essere alla pari di un i5-2500K non overclockato?

bjt2
31-05-2016, 11:39
http://chinareview.mobi/amd-has-zen-ready-for-demo-p13198.html

Ora vi faccio salire la scimmia a mille... :D
Sembra che domani al Computex sarà mostrato un prototipo funzionante (?) di Zen...


EDIT: il mio spacciatore di notizie è questa query su twitter: https://twitter.com/search?q=(%23AMD%20%23Zen)%20OR%20%23amdzen&src=typd :D

paolo.oliva2
31-05-2016, 11:52
http://chinareview.mobi/amd-has-zen-ready-for-demo-p13198.html

Ora vi faccio salire la scimmia a mille... :D
Sembra che domani al Computex sarà mostrato un prototipo funzionante (?) di Zen...


EDIT: il mio spacciatore di notizie è questa query su twitter: https://twitter.com/search?q=(%23AMD%20%23Zen)%20OR%20%23amdzen&src=typd :D

Se avesse 4,5GHz def, salta il mondo :sofico:

bjt2
31-05-2016, 11:53
Se avesse 4,5GHz def, salta il mondo :sofico:

Penso che per non scoprire le carte, al max faranno vedere l'ES a 3GHz, magari con un cinebench...

stefanonweb
31-05-2016, 12:03
Per conto mio le carte sono già scoperte...

http://www.google.com/finance?q=NYSE:AMD

Phopho
31-05-2016, 12:56
Penso che per non scoprire le carte, al max faranno vedere l'ES a 3GHz, magari con un cinebench...

Se sparano fuori un cinebench mi aspetto che domattina riesca a leggere qui le vostre elucubrazioni e abbiate già scoperto oltre ad una comparativa dettagliata con la controparte intel anche il vcore def :O :asd:

:D

digieffe
31-05-2016, 13:21
http://chinareview.mobi/amd-has-zen-ready-for-demo-p13198.html

Ora vi faccio salire la scimmia a mille... :D
Sembra che domani al Computex sarà mostrato un prototipo funzionante (?) di Zen...


EDIT: il mio spacciatore di notizie è questa query su twitter: https://twitter.com/search?q=(%23AMD%20%23Zen)%20OR%20%23amdzen&src=typd :D

sono scettico, oscurerebbe del tutto la nuova apu...

digieffe
31-05-2016, 13:24
Zen è proprio così ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43727709&postcount=34)

george_p
31-05-2016, 13:37
Zen è proprio così ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43727709&postcount=34)

Uno che scrive come se fosse verità incoerenze del genere su zen confondendolo con BD e descrivendo XV come un vecchio PD (per lui ancora in XV il guadagno di un secondo core è pari all'80%) e che alla fine mette che sono solo speculazioni è da leggere e passare oltre.

cito:
Zen octacore dovrai confrontarlo con skylike quadcore, perche' in realta' anche questo e' un octacore.

per AMD (fino a excavator, anche se hanno cambiato qualcosa) puoi vedere questa scaletta:
1 core= 1 lavoro
2 core= 1.6
4 core=2.56
8 core= 4.096

e quindi con Zen, anche se lo continuano a definire octacore, in realta' avrai la stessa disposizione di una serie 6.

Totalmente disinformato e disinformante.
Preferibile lasciare post del genere dove li si trova.

Passa oltre direttamente senza leggere altro :read:

capitan_crasy
31-05-2016, 14:16
se non lo mostrato è un fail pre annunciato, se lo mostrano oscura le apu... decidetevi :D


Adoro questi post...:asd:

Free Gordon
31-05-2016, 14:39
http://www.24liveblog.com/show?img=//cdn3.24live.co/images/2016/05/31/1464681769264719.jpg

stefanonweb
31-05-2016, 15:06
https://countingdownto.com/countdown/amd-computex-live-broadcast-countdown-clock

tuttodigitale
31-05-2016, 15:46
I test sono di laboratorio e non si riferiscono alla prova home-made.
aspetta i test sono di laboratorio, ma la saldatura non ha niente a che vedere con quella di un prodotto industriale:
I spent months and some $$$ on figuring out how to solder a recent Intel Skylake CPU

Come si può confrontare la saldatura Intel, sulla quale ci sono dei brevetti, con uno che ha studiato come saldarlo in un paio di mesi...


Hai ragione riguardo ai P4 ma come ho già detto magari avevano avuto problemi di affidabilità con die così piccoli e hanno voluto evitare problemi da IB in avanti, complice anche il fatto dell'assenza di concorrenza.
Ma i p4, venivano usati e con successo per prove di OC sotto azoto liquido...è stato bulldozer la prima cpu (in realtà detiene ancora il titolo) che gli ha soffiato il primato di clock.
e tutto si può dire dei P4 e della loro piattaforma, tranne che erano inaffidabili...

tuttodigitale
31-05-2016, 15:51
OKI, però alla fine nelle previsioni prezzo Zen, se un A10 7850K listino giugno 2015 costava 127$ con un die size di 245mmq, un Zen X8+8 di 250mmq potrebbe essere venduto, a regime, a circa 260$, se addirittura fosse 150mmq, a 160$.

Il margine per AMD indubbiamente c'è perchè Zen possa essere proposto sui 300$ almeno per la versione Zen X8+8 base, 350$/400$ per la top.

Io onestamente il tifo lo faccio per me, non per AMD... se il pacchetto mobo AM4 e Zen X8+8, entrambi top, magari completi di 16GB di DDR4 3200 si acquisterebbero a 600€, spenderei meno che con l'8150 + mobo + DDR3... Però voglio una mobo come le 2011, costasse pure uguale...
ma il prezzo del die è imho, l'ultimo dei problemi...(sono spiccioli)
AMD deve fare i conti, come tutti, con una capacità di produzione limitata, non può pensare di vendere con un margine di guadagno piccolo, perchè così non riuscirà mai a colmare i debiti dovuti alla progettazione di ZEN, e al costo enorme dei vari tape out, e non avrà capitali sufficienti per mettere in piedi un'altra architettura...(altri debiti)
Imho, quei pochi spiccioli fanno la differenza (e imho hanno fatto la differenza con PD), solo se AMD sarà costretta a svendere...
Nel caso opposto il prezzo sarà determinato unicamente dalla capacità produttiva...:eek:

°Phenom°
31-05-2016, 15:53
http://videocardz.com/60686/watch-amd-computex-polaris-update-live-stream-here

http://www.fudzilla.com/news/processors/40784-amd-has-zen-ready-for-demo

davo30
31-05-2016, 15:57
se non lo mostrato è un fail pre annunciato, se lo mostrano oscura le apu... decidetevi :D

http://i66.tinypic.com/ms2dmp.jpg

Scusate la BRUTTANZA, paint offre questo :D

davo30
31-05-2016, 16:03
http://videocardz.com/60686/watch-amd-computex-polaris-update-live-stream-here

http://www.fudzilla.com/news/processors/40784-amd-has-zen-ready-for-demo

Spero per loro che si rendano conto della cassa di risonanza che si è venuta a creare. Piu di un sito ha il countdown relativo all'evento AMD, tant'è l'aspettativa sui nuovi prodotti (CPU, APU o GPU che siano). Tanto per capire, la presentazione di Broadwell-E non se l'è quasi cagata nessuno, ci sono piu notizie e rumor sul countdown e su cosa presenterà AMD, che sulle CPU Intel. Speriamo lo capiscano e non si presentino con sfilze di slides sulle DX12 e sulla VR..... e basta!!
Farebbero un FAIL COSMICO

digieffe
31-05-2016, 16:15
vegliarsi* o non svegliarsi... questo è il problema!!! :D

*(alle 4:00)

TheBestFix
31-05-2016, 16:34
vegliarsi* o non svegliarsi... questo è il problema!!! :D

*(alle 4:00)

svegliarsi? ma secondo me saranno in parecchi di questo 3d a non addormentarsi proprio tanta e' la scimmia :sofico:

bjt2
31-05-2016, 16:48
ma dormite sereni, che cambia leggerlo al mattino :stordita:

Quoto! :O
(io mi sveglio alle 6 comunque... :asd: )

°Phenom°
31-05-2016, 17:03
svegliarsi? ma secondo me saranno in parecchi di questo 3d a non addormentarsi proprio tanta e' la scimmia :sofico:

Eccomi, sono davvero troppo curioso :D

paolo.oliva2
31-05-2016, 17:12
Zen è proprio così ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43727709&postcount=34)

Per il resto non ci capisco nulla :), però il confronto con BD ha un errore grave... come si può confrontare 1 core semplice che quindi nativamente supporta 1 TH e confrontarlo con 1 core + HT che nativamente supporta 2 TH? AMD aveva creato il modulo per avere 2 TH come il core + HT Intel, quindi il confronto è tra il modulo CMT vs il core + HT Intel. Non capisco perchè 1 core Intel 1 lavoro... forse con HT disabilitato?
Boh... comunque il confronto reale è 1 8350 vs un X4+4, e non un X8+8 o X8 con HT disabilitato. In ogni caso l'8350 regge un carico maggiore di un X4+4 Intel, come è stato dimostrato più volte.

Non conosco chi ha scritto l'articolo... e lungi da me l'idea di criticare... però mi sembra tutto impostato su "Intel è meglio" ed alla fine riporta "per ora, se AMD fara' uscire uno Zen "Extreme" avra' un costo equiparabile ad intel... dagli 800 ai 1000 euro." che contraddirrebbe tutto l'articolo... perchè se Zen va meno, perchè costerebbe uguale?

digieffe
31-05-2016, 17:14
Per il resto non ci capisco nulla :), però il confronto con BD ha un errore grave... come si può confrontare 1 core semplice che quindi nativamente supporta 1 TH e confrontarlo con 1 core + HT che nativamente supporta 2 TH? AMD aveva creato il modulo per avere 2 TH come il core + HT Intel, quindi il confronto è tra il modulo CMT vs il core + HT Intel. Non capisco perchè 1 core Intel 1 lavoro... forse con HT disabilitato?
Boh... comunque il confronto reale è 1 8350 vs un X4+4, e non un X8+8 o X8 con HT disabilitato. In ogni caso l'8350 regge un carico maggiore di un X4+4 Intel, come è stato dimostrato più volte.

neanche io ci capisco nulla :) ed è questo il motivo per il quale l'ho linkato

paolo.oliva2
31-05-2016, 17:21
neanche io ci capisco nulla :) ed è questo il motivo per il quale l'ho linkato

comunque il centro del suo discoro che con BD riesco a seguirlo, è il confronto tra un 8350 (X8) e un 5960X (X8+8), dove mi sembra ovvio (vuoi anche per fascia di prezzo) che un 5960X vada il doppio di 1 8350, ma va pari con 2 x 8350 :D dove certamente un 8m non sfigura di certo in carico.

Poi come ho scritto sopra (editando), non posso rispondere perchè ne sa più di me sulla logica dei proci, però non trovo coerente tra il giudizio "Zen va meno di Intel" e alla fine "se AMD fara' uscire uno Zen "Extreme" avra' un costo equiparabile ad intel... dagli 800 ai 1000 euro.". Ma se va meno, perchè deve costare uguale?

paolo.oliva2
31-05-2016, 17:36
Spero per loro che si rendano conto della cassa di risonanza che si è venuta a creare. Piu di un sito ha il countdown relativo all'evento AMD, tant'è l'aspettativa sui nuovi prodotti (CPU, APU o GPU che siano). Tanto per capire, la presentazione di Broadwell-E non se l'è quasi cagata nessuno, ci sono piu notizie e rumor sul countdown e su cosa presenterà AMD, che sulle CPU Intel. Speriamo lo capiscano e non si presentino con sfilze di slides sulle DX12 e sulla VR..... e basta!!
Farebbero un FAIL COSMICO

AMD in queste cose ha il tapiro d'oro... :sofico:, quindi io personalmente non ho alcuna certezza se farà vedere cose concrete o slide... l'importante è che non faccia un fail stile Microsoft presentazione Windows :doh:

La presentazione di Broadwell-E in ogni caso si sapeva già tutto... la gente aspetta la presentazione di AMD sperando che si parli pure di Zen, perchè su AMD c'è la speranza GLOBALE di riuscire ad avere un procio all'altezza dei Broadwell-E ad una frazione di prezzo, tutto qui... Se AMD riportasse Zen X8+8 1000€, non se lo cagherebbe più nessuno.

tuttodigitale
31-05-2016, 17:41
Poi come ho scritto sopra (editando), non posso rispondere perchè ne sa più di me sulla logica dei proci, però non trovo coerente tra il giudizio "Zen va meno di Intel" e alla fine "se AMD fara' uscire uno Zen "Extreme" avra' un costo equiparabile ad intel... dagli 800 ai 1000 euro.". Ma se va meno, perchè deve costare uguale?
su questo ho MOLTI dubbi...non c'è una cosa che ha detto giusta (Avrei potuto quotare parola per parola ma è una rottura di scatole :p ), salvo la dimensione del MC, sulla quale mi trova d'accordissimo (in verità anche chi ha scoperto ha dubbi sulla grandezza del MC. a meno a vedere dal tratteggio).
Anzi in ottica multi die, se ZEN x32, fosse veramente una soluzione costituita da 4 core ZEN x8, i bus se fossero disposti (come penso) ai lati opposti della CPU, si potrebbe effettuare il collegamento senza grossi problemi...
a parte quel tizio del CERN, questo x16 monolitico pare non esistere..
Secondo il mio schizzetto è possibile collegare 4 die in configurazione ad anello....

edit
Ma cavolo certo che non si sa niente...

digieffe
31-05-2016, 17:43
AMD in queste cose ha il tapiro d'oro... :sofico:, quindi io personalmente non ho alcuna certezza se farà vedere cose concrete o slide... l'importante è che non faccia un fail stile Microsoft presentazione Windows :doh:

La presentazione di Broadwell-E in ogni caso si sapeva già tutto... la gente aspetta la presentazione di AMD sperando che si parli pure di Zen, perchè su AMD c'è la speranza GLOBALE di riuscire ad avere un procio all'altezza dei Broadwell-E ad una frazione di prezzo, tutto qui... Se AMD riportasse Zen X8+8 1000€, non se lo cagherebbe più nessuno.

esatto globale

anche i fanboy intel non ce la fanno più... :D

capitan_crasy
31-05-2016, 17:43
Spero per loro che si rendano conto della cassa di risonanza che si è venuta a creare. Piu di un sito ha il countdown relativo all'evento AMD, tant'è l'aspettativa sui nuovi prodotti (CPU, APU o GPU che siano). Tanto per capire, la presentazione di Broadwell-E non se l'è quasi cagata nessuno, ci sono piu notizie e rumor sul countdown e su cosa presenterà AMD, che sulle CPU Intel. Speriamo lo capiscano e non si presentino con sfilze di slides sulle DX12 e sulla VR..... e basta!!
Farebbero un FAIL COSMICO

Secondo me sei tu (ma più voi:asd:) che state dando troppa importanza alla cosa; inoltre se fosse davvero importante AMD lo avrebbe annunciato nel comunicato ufficiale.
Per adesso di sicuro si parlerà di Polaris, delle nuove APU e di altro; se questo altro sarà ZEN allora sarà tutto grasso che cola, altrimenti... beh... pazienza!:read:

affiu
31-05-2016, 18:07
Spero per loro che si rendano conto della cassa di risonanza che si è venuta a creare. Piu di un sito ha il countdown relativo all'evento AMD, tant'è l'aspettativa sui nuovi prodotti (CPU, APU o GPU che siano). Tanto per capire, la presentazione di Broadwell-E non se l'è quasi cagata nessuno, ci sono piu notizie e rumor sul countdown e su cosa presenterà AMD, che sulle CPU Intel. Speriamo lo capiscano e non si presentino con sfilze di slides sulle DX12 e sulla VR..... e basta!!
Farebbero un FAIL COSMICO

In fondo cosa ci aspettiamo tutti?
Basta che supportano il famoso 40% di improvement ecc....che hanno detto.

Certo che non hanno un excavator 8 core desktop odierno piuttosto piledrive 8 core, quindi SENZA BISOGNO di vedere la frequenza basta un 60%:read: e finisce là.
10% da piled ad steamr e un altro 10% da steamr a excav...il tutto SINGLE thread SENZA BISOGNO di vedere come si comporta in multi-thread.

Non chiedo altro, anche se io, personalmente sia chiaro, non ci credo a 40% di ipc, perché in multi thread + overclock a 5 GHz significa che fa molto male

tuttodigitale
31-05-2016, 19:12
Farebbero un FAIL COSMICO

imho,mi aspetto che diano una data di debutto per Polaris..anche se questa fosse Settembre/Ottobre....
per il resto non si sbilanceranno sulle prestazioni di ZEN...
PS con BD si sono sbilanciati solo 3 mesi prima di quella era la data del debutto....

jok3r87
31-05-2016, 19:40
Secondo me sei tu (ma più voi:asd:) che state dando troppa importanza alla cosa; inoltre se fosse davvero importante AMD lo avrebbe annunciato nel comunicato ufficiale.
Per adesso di sicuro si parlerà di Polaris, delle nuove APU e di altro; se questo altro sarà ZEN allora sarà tutto grasso che cola, altrimenti... beh... pazienza!:read:
Si pazienza, tanto ormai intel ha presentato una nuova architettura e ci prendiamo quella. Lo stesso vale per le gpu pazienza amd c'è la concorrenza.
Mah sarebbe la conferma che ormai fanno cartello presentano sfalsati per non pestarsi i piedi e per questo non fanno neanche annunci.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
31-05-2016, 19:58
Si pazienza, tanto ormai intel ha presentato una nuova architettura e ci prendiamo quella. Lo stesso vale per le gpu pazienza amd c'è la concorrenza.
Mah sarebbe la conferma che ormai fanno cartello presentano sfalsati per non pestarsi i piedi e per questo non fanno neanche annunci.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Questo è il comunicato ufficiale di AMD per il computex 2016:
Clicca qui... (http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/computex-2016-2016may19.aspx)
Tutto il resto è aria fritta...:rolleyes:

jok3r87
31-05-2016, 20:04
Questo è il comunicato ufficiale di AMD per il computex 2016:
Clicca qui... (http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/computex-2016-2016may19.aspx)
Tutto il resto è aria fritta...:rolleyes:
La concorrenza ha i prodotti nuovi in commercio, dovrebbero almeno mettere la pulce nell'orecchio dei clienti

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
31-05-2016, 20:14
Si pazienza, tanto ormai intel ha presentato una nuova architettura e ci prendiamo quella.
Chi? A me non mi sembra di vedere la corsa ai fornitori per spendere 1800€ per un X10... per gli altri modelli, non ho idea sul confronto con la soluzione a 22nm per quanto riguarda l'OC max, perchè comunque a def solo pochi punti nell'IPC e qualche centinaio di MHz di clock def/turbo...
Per me, se uno non ha l'urgenza di avere un sistema nell'immediato, aspettare almeno le caratteristiche di Zen e relativo listino, ci sta alla grande, perchè la certezza che Zen X8 andrà più di un Broadwell-E X6 c'è, dall'altro, meglio acquistare Broadwell (se uno proprio lo vuole) dopo l'uscita di Zen, perchè per me un dimagrimento del listino Intel sarà inevitabile.

Lo stesso vale per le gpu pazienza amd c'è la concorrenza.
:confused:

Mah sarebbe la conferma che ormai fanno cartello presentano sfalsati per non pestarsi i piedi e per questo non fanno neanche annunci.
Su questo ho i miei dubbi. Se AMD avesse potuto, avrebbe presentato Zen prima di Broadwell, e se fossero d'accordo, Intel lo avrebbe permesso.
Nel regime a cartello la musica cambia, innanzitutto non si fanno mai pubblicità comparative e nessuno critica il concorrente. Le ultime frasi di AMD sono tutt'altro che da cartello... tipo "gli onesti"...

OEidolon
31-05-2016, 20:30
imho,mi aspetto che diano una data di debutto per Polaris..anche se questa fosse Settembre/Ottobre....
per il resto non si sbilanceranno sulle prestazioni di ZEN...
PS con BD si sono sbilanciati solo 3 mesi prima di quella era la data del debutto....

l'nda per polaris scade il 29 giugno.

anche secondo me non si sbilanceranno su zen, magari diranno un laconico "procede tutto secondo programmi".

Si pazienza, tanto ormai intel ha presentato una nuova architettura e ci prendiamo quella. Lo stesso vale per le gpu pazienza amd c'è la concorrenza.
Mah sarebbe la conferma che ormai fanno cartello presentano sfalsati per non pestarsi i piedi e per questo non fanno neanche annunci.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

tutte ste frignate sarebbero comprensibili se fossimo a dicembre e non si sapesse nulla.

parecchi mesi fa hanno dato una roadmap, la stanno rispettando, ogni tanto si sbilanciano con qualche indicazione (vedi investors presentation, vedi dichiarazioni e interviste) e state a fare i capricci perchè non hanno anticipato di 6 mesi o perchè non vi spiattellano in giro per mezzo web le specifiche di un prodotto (ancora wip) che è cruciale per il rilancio dell'azienda?

senza scomodare i primi annunci, la pulce c'è significativamente da metà aprile, da quando le azioni sono tornate ai livelli di metà 2014 fino agli attuali che non si vedevano da metà 2012.
la pulce c'è da quando una grossa fetta dei commenti alle notizie della nuova architettura intel fa riferimento a zen.
la pulce c'è, quindi.
l'interesse c'è da parte di chi investe i soldi veri e c'è da parte di chi è appassionato.

c'è conseguentemente molta aspettativa, ma smaniare e lamentarsi della mancanza di informazioni sensibili, oltre ad essere puerile, non cambia la situazione: bisogna pazientare. Se non si riesce, beh, non è colpa di amd o intel o nvidia o qualsiasi altra azienda, è un problema personale.

maxsona
31-05-2016, 20:47
Sto smanettando con un procio Zen :O ma non dirò niente :O

tuttodigitale
31-05-2016, 21:20
La concorrenza ha i prodotti nuovi in commercio, dovrebbero almeno mettere la pulce nell'orecchio dei clienti
Non sono in diretta concorrenza....
le schede con gp104, sono POCHE POCHISSIME, a molti redattori non sono pervenute tali schede...e nessuno pare ne abbia ricevute 2 da mettere in sli.
Questo spiegherebbe, anche la stramba politica commerciale di nvidia, con i modelli reference UFFICIALMENTE sovrapprezzati...di schede ne hanno poche.

Polaris, invece, a detta di AMD, si inserisce in una fascia più popolare...per forza di cose, a meno di flop clamoroso, avrà una domanda superiore...e devono stare attenti a quello che fanno...(nvidia potrebbe deprezzare i modelli della passata generazione, e se le Polaris non fossero disponibili, son dolori)

In sostanza....siamo in un semi-paper launch, ed è un fatto curioso che si trovi un'azienda virtualmente senza concorrenza....che nvidia abbia paura di AMD? (che ricordo ha rimarcato che Pascal è praticamente solo un die shrink...facendo intendere che sia una architettura non all'avanguardia)

l'nda per polaris scade il 29 giugno.


quindi è vicino il debutto....

The_SaN
31-05-2016, 21:30
Polaris, invece, a detta di AMD, si inserisce in una fascia più popolare...

Popolaris :O
E dopo questa mando il curriculum al reparto marketing AMD.

descartes2
31-05-2016, 21:42
Fai bene i conti... se un Zen X4+4 andrebbe quasi il doppio di un 8350, un Zen X8+8 andrebbe quasi il doppio di un 5960X. Stai confondendo le performances di un Zen X8+8 con quelle di un Zen X4+4.

Se un X8+8 lo possiamo prezzare dai 350€ ai 500€, è ovvio che un X4+4 costi meno della metà, ovvero sotto i 200€ a max 250€. Per come è strutturato Zen (base X4), AMD non penso che farà Zen X2, quindi comunque deve partire da un prezzo Zen concorrenziale con gli i3 (ammesso e concesso Intel li produrrà ancora).

P.S.
A parità di frequenza, 1 core Zen andrebbe +40% in ST rispetto ad 1 core XV, ma in MT, il rapporto è tra 1 core Zen + SMT e il modulo XV CMT (2 core), e la differenza sarebbe solamente +2% a favore di Zen.

Chiaramente non ha senso confrontare il numero di core/moduli e relativo TDP di un 8350 realizzato sul 32nm SOI vs Zen realizzato sul 14nm FF. A parità di architettura, è scontato che un 8350 sul 14nm raddoppierebbe il numero di core.

Per quanto riguarda i costi, il die di un 8350 è 320mmq, Zen può essere 250mmq ma anche 200mmq forse o meno, ma se parliamo di Zen X4+4 X86, saremmo ad una dimensione certamente non sopra i 150mm2, più bassa del 6700K che è 177mmq.
Se Intel vende il 6700 a 220$, 100$ in meno del 6700K, lo vende senza guadagno? Certamente no, e ben sappiamo che Intel il listino è gonfiato, quindi con un Zen X4+4 che comunque dovrebbe costare meno produrlo perchè un die size più piccolo, AMD lo proponesse meno di un 6700, non saremmo sui 150$?

si mi riferivo all' ST, il ragionamento sull'MT è a mio parere da appurare... non è detto che le prestazioni di un 4+4 siano uguali a quelle di un 8350, potrebbero essere anche superiori. sul prezzo però non sono convinto per questi motivi:

1)una cpu 4+4 zen che a conti fatti va quanto un i7 broadwell (in base agli ipotetici risultati in cinebench) entrambi a 14nm, (e secondo me con la possibilità di un buon overclock) e con prestazioni in MT probabilmente superiori non può avere un prezzo inferiore al più scrauso degli i5

2) AMD ha rinnovato da poco tutta la gamma delle mobo am3 il che farebbe presumere una lenta dipartita del socket am3, un 4+4 zen venduto a 150€ si metterebbe in diritta contrapposizione all'8350 che non verrebbe più acquistato, per non parlare degli 8320, 8320e, 8370, 8370e....

3) il prezzo dell'8 core zen mi convince meno... se la cpu va quanto un i7 5960 non la vanno a prezzare a meno della metà dell'i7, quanto un i7-5820K x6 giusto per intenderci, e a maggior ragione uno zen x6 non può essere prezzato alla metà di un i7-5820K...

george_p
31-05-2016, 21:48
Si pazienza, tanto ormai intel ha presentato una nuova architettura e ci prendiamo quella. Lo stesso vale per le gpu pazienza amd c'è la concorrenza.
Mah sarebbe la conferma che ormai fanno cartello presentano sfalsati per non pestarsi i piedi e per questo non fanno neanche annunci.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk



Dio che post, è più simpatico quello dell'altro thread a momenti :sofico:

Comunque, la concorrenza sia verde sia blu sembra avere tutta l'aria di dover/voler far uscire qualcosa di "tosto" in tutto questo frangente di tempo sia prima che esca polaris sia prima che esca zen.
Schede video presentate come nuove all'apparenza ma solo superpompate per non perdere il treno nel frattempo (l'unica cosa sana fatta) e da parte cpu idem, pompiamo di numero i cores che tanto oltre in frequenza non possono andare.

Certo, può voler dire che zen e polaris siano schifezze, ma potrebbe essere pure pure l'esatto contrario.
Chi lo sa? Ma soprattutto chi ce lo dice? La concorrenza che fa uscire delle non novità pur di avere qualcosa subito? :O

george_p
31-05-2016, 21:51
Popolaris :O
E dopo questa mando il curriculum al reparto marketing AMD.

Non farlo ti prego!!! ...potrebbero assumerti :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
31-05-2016, 22:57
si mi riferivo all' ST, il ragionamento sull'MT è a mio parere da appurare... non è detto che le prestazioni di un 4+4 siano uguali a quelle di un 8350, potrebbero essere anche superiori. sul prezzo però non sono convinto per questi motivi:
Aspetta, il dato ufficiale per calcolare quanto andrà Zen rispetto ad XV e verso un 8350 (tutti a parità di frequenza) ci sono già. Manca il dato SMT, ma senza sorprese, l'SMT incrementa del 30%, quindi il core Zen in ST andrebbe +40% di un core XV, in MT 140 +30% = 182, vs un modulo XV che darebbe 180 (ma sembra di più, perchè la perdita del CMT ora sembra inferiore a -20%). Poi è chiaro che se il modulo XV è del 15% più prestante del modulo PD (non ricordo bene il dato), il confronto è Zen vs XV, di conseguenza 1 core Zen a parità di frequenza andrà più veloce di un modulo dell'8350, direi almeno del 20%.

1)una cpu 4+4 zen che a conti fatti va quanto un i7 broadwell (in base agli ipotetici risultati in cinebench) entrambi a 14nm, (e secondo me con la possibilità di un buon overclock) e con prestazioni in MT probabilmente superiori non può avere un prezzo inferiore al più scrauso degli i5
In primis il problema non sussiste perchè AMD (sembra) non proporrà per Zen X86 meno di 6 core.
In secondo luogo, le stime odierne danno a Zen un IPC inferiore rispetto ad Intel, ma Zen, grazie al suo FO4 (sembra 17), può arrivare a frequenze superiori, direi def/turbo al 99% sopra un i7 X6 14nm, al 1000% sopra gli X8 e X10, ma rispetto al 6700K è tutta da vedere... perchè un Zen con IPC inferiore del 10%, dovrebbe avere frequenze +10% per pareggiare, il che vorrebbe dire vs un 6700K 4,4GHz def e 4,750GHz turbo... non certamente impossibile, ma se fattibile, certo vorrebbe dire Zen X8+8 più potente dell'X10 Intel sia in ST che in MT.

2) AMD ha rinnovato da poco tutta la gamma delle mobo am3 il che farebbe presumere una lenta dipartita del socket am3, un 4+4 zen venduto a 150€ si metterebbe in diritta contrapposizione all'8350 che non verrebbe più acquistato, per non parlare degli 8320, 8320e, 8370, 8370e....

Guarda, la fab di Dresda sarebbe quella che produce ora il 28nm Bulk (APU) ed il 32nm SOI (FX). Mi pare ovvio che una volta che partirebbe il 14nm (in volumi), il 32nm SOI sarebbe cestinato... perchè questo Zen secondo me sarà l'ultimo prodotto X86, dopo saranno esclusivamente APU su socket AM4.

3) il prezzo dell'8 core zen mi convince meno... se la cpu va quanto un i7 5960 non la vanno a prezzare a meno della metà dell'i7, quanto un i7-5820K x6 giusto per intenderci, e a maggior ragione uno zen x6 non può essere prezzato alla metà di un i7-5820K...
Ma come già ripetuto altre volte, il prezzo Intel è stra-gonfiato, perchè senza concorrenza è normale che una ditta capitalizzi.
Il die di Zen non dovrebbe essere più grande di 250mmq, nei forum arrivano perfino a stime di 110mmq/150mmq, il costo 100mmq di silicio del 14nm FinFet è doppio rispetto al 28nm Bulk (dato ufficiale), ma un Carrizo costa 125$ ed ha un die di 250mmq, quindi se ipotizziamo Zen 250mmq, il suo prezzo con idem margini sul 28nm Bulk, sarebbe 250$, a scendere, se il die sia più piccolo.
Il bello di tutte le cose elettroniche è che il prezzo rimane invariato ma aumentano sempre le caratteristiche.
Perchè non si riesce a capire, o non lo si vuole capire, che ad oggi un 14nm permette un X8 come ieri un 45nm permetteva un X4, e tolto i costi di macchinari e sviluppo (come del resto c'erano anche per il 45nm), in realtà costerebbe di meno produrre un X8 OGGI che un X4 ieri (se il 14nm FinFet ha una densità più che doppia sul 28nm Bulk ed un costo a mmq doppio, il costo non è maggiore, sottolineando che il 28nm Bulk GF è un processo economico)
Paragone:
Un HD da 20MB costava nel 1980 200.000 lire, successivamente a 200.000 lire si prendeva un 80GB, poi 250GB, poi 1TB e ora 4TB.
Un cellulare top di 6 anni fa costava 500€ ed era X2, poi è passato X4, con più ram e schermo migliore, ma sempre allo stesso prezzo, ed oggi, sempre a 400€ ti prendi un X8 a 1920*1080 con 4GB ram.
Se ragionassimo su questi articoli sullo stesso metro del listino Intel, cioè aumenta la potenza = aumenta il prezzo, pagheremmo un HD da 4TB 10.000€ ed un cellulare 5.000€?
Un X10 sul 14nm è la NATURALE evoluzione di un X8 sul 22nm che a sua volta era la naturale evoluzione di un X6 sul 32nm... (cacchio, già fai pagare 1000€ un 5960X, ma pure io lo accetto, sei l'unica ditta che può offrire quella potenza, ma realizzi l'X10 sul 14nm e quasi raddoppi il prezzo?), è per mancanza di concorrenza che Intel ha continuato a produrre X2 e X4 come fascia media e X6 in su come fascia alta, diversamente (purtroppo) se BD fosse stato competitivo, l'X6+6 Intel l'avrebbe già inserito nella fascia 1155 già dal 2011, ovviamente a prezzi (più bassi) di un 6700K.

Se AMD venderà Zen X8+8 a 300€, almeno entro 3 mesi dal lancio, per me sarebbe il NATURALE metro tra prezzo di costo e listino di vendita, io non parlo per bandiera AMD, io parlo da CONSUMATORE, ed è da consumatore che io esigerei un po' di ONESTA', perchè, una volta a regime, il processo successivo costa meno del processo precedente e nel contempo offre più prestazioni, mentre noi abbiamo gli stessi core con le briciole di potenza in più e paghiamo oltretutto sempre di più quello che a loro costa via via meno.
Questa è la verità!!! Non ho messo brand e parlato al plurale proprio perchè non voglio parlare di bandiere, mi sono rotto che se parlo da consumatore "ecco il solito simpatizzante AMD", e che cacchio. Ma perchè per giustificare i prezzi di uno si arriverebbe pure ad accettare che l'altro li alzi? Ma cacchio, avete l'imprinting?

descartes2
01-06-2016, 02:11
Se AMD venderà Zen X8+8 a 300€, almeno entro 3 mesi dal lancio, per me sarebbe il NATURALE metro tra prezzo di costo e listino di vendita, io non parlo per bandiera AMD, io parlo da CONSUMATORE, ed è da consumatore che io esigerei un po' di ONESTA', perchè, una volta a regime, il processo successivo costa meno del processo precedente e nel contempo offre più prestazioni, mentre noi abbiamo gli stessi core con le briciole di potenza in più e paghiamo oltretutto sempre di più quello che a loro costa via via meno.
Questa è la verità!!! Non ho messo brand e parlato al plurale proprio perchè non voglio parlare di bandiere, mi sono rotto che se parlo da consumatore "ecco il solito simpatizzante AMD", e che cacchio. Ma perchè per giustificare i prezzi di uno si arriverebbe pure ad accettare che l'altro li alzi? Ma cacchio, avete l'imprinting?

Si anche io parlo da consumatore ed è per questo motivo che è da una vita che consiglio quei benedetti FX o gli athlon, per non parlare delle APU, a destra e a manca e lo faccio proprio perchè anche io sono consapevole della totale iniquità dei prezzi praticati da intel (in quanto monopolio di fatto) , e non li giustifico assolutamente, anzi! ho scritto anche un post a riguardo dimostrando che il prezzo degli i7/i5 è stra gonfiato. Il ragionamento che faccio però è un altro... intel può prezzare a quanto vuole non perché non ci sia una concorrenza ma perché il marchio glielo consente. Da poco è uscita la notizia che Kaby Lake avrà una cpu con 10 core e la venderanno a quasi 2000$ quella a 8 sempre sui 1000$ secondo te l'uscita di zen indurrà intel ad abbassare i suoi prezzi, secondo me no. Non lo farà perchè avrà il solito Intelfan di turno disposto a comprarli, e fin quando ci sarà una clientela i prezzi per quanto sballati possano essere resteranno quelli. Allora AMD cosa fa? pratica il prezzo giusto? all'uscita un 8350 costava 211€ stando al tuo ragionamento " il prezzo rimane invariato ma aumentano sempre le caratteristiche" uno zen x8 dovrebbe aggirarsi allora intorno a quella cifra e come dice capitan_crasy un x6 stare sulla fascia dei 150€... io la vedo dura... proprio perchè dall'altra parte (intel) non c'è la volontà di prezzare in modo idoneo le cpu, AMD pertanto non ha motivo di praticare il giusto prezzo, potrebbe ad esempio mettere il suo x8 sulla fascia di prezzo dell'i7 6800k 6 cores e per 400€ lo zen x8 sarebbe comunque un affare se rapportato alla concorrenza

paolo.oliva2
01-06-2016, 02:42
Si anche io parlo da consumatore ed è per questo motivo che è da una vita che consiglio quei benedetti FX o gli athlon, per non parlare delle APU, a destra e a manca e lo faccio proprio perchè anche io sono consapevole della totale iniquità dei prezzi praticati da intel (in quanto monopolio di fatto) , e non li giustifico assolutamente, anzi! ho scritto anche un post a riguardo dimostrando che il prezzo degli i7/i5 è stra gonfiato. Il ragionamento che faccio però è un altro... intel può prezzare a quanto vuole non perché non ci sia una concorrenza ma perché il marchio glielo consente. Da poco è uscita la notizia che Kaby Lake avrà una cpu con 10 core e la venderanno a quasi 2000$ quella a 8 sempre sui 1000$ secondo te l'uscita di zen indurrà intel ad abbassare i suoi prezzi, secondo me no. Non lo farà perchè avrà il solito Intelfan di turno disposto a comprarli, e fin quando ci sarà una clientela i prezzi per quanto sballati possano essere resteranno quelli. Allora AMD cosa fa? pratica il prezzo giusto? all'uscita un 8350 costava 211€ stando al tuo ragionamento " il prezzo rimane invariato ma aumentano sempre le caratteristiche" uno zen x8 dovrebbe aggirarsi allora intorno a quella cifra e come dice capitan_crasy un x6 stare sulla fascia dei 150€... io la vedo dura... proprio perchè dall'altra parte (intel) non c'è la volontà di prezzare in modo idoneo le cpu, AMD pertanto non ha motivo di praticare il giusto prezzo.

Il problema è proprio la forza del marchio Intel, che per vendere devi fare qualche cosa di enorme, da non dare possibilità alcuna di test di parte.
Guarda che tutti i bench di parte dove si esalta Intel e si denigra AMD (che Intel sia superiore nessuno lo mette in discussione) hanno come unico fine quello di giustificare il prezzo esagerato di Intel.
Schiaffa un Zen X8+8 al prezzo di un i5 (~250€) e chi farebbe un articolo pro-Intel sarebbe da ricoverare alla neuro.

Free Gordon
01-06-2016, 03:53
Per ora tutto Bristol Ridge.. :D

C'è anche Dell e HP sul palco. Sembra ottima la risposta dei partner.


E' giunta Lisa.... :sofico: :sofico: :sofico:

Free Gordon
01-06-2016, 03:53
Zen!!!!! :oink: :oink: :oink:

https://www.youtube.com/watch?v=Icm9B1nkGJ0&feature=youtu.be

16 Threads confermati...
Confermato "40% IPC over current generation"

Terzo quarto ci sono i samples per i partners..

tuttodigitale
01-06-2016, 05:29
Bristol Ridge
confermato l'elevatissimo clock di base della versione da 15W:
FX9800P: 4 core xv 2,7/3,6GHz
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2016/05/bristol-ridge-lineup.png

ZEN
octa-core (16 thread), i core ZEN copriranno tutte le fasce di mercato. Nulla di più di quello che sapevamo.

4core XV 2,7/3,6@ 4core PD 3,3/4,1GHz 15W PAZZESCO: excavator a pari potenza, consuma 3 volte meno.......skylake i7 6500u, sarebbe a soli 21 punti percentuali (in cinebench). Se non sbaglio, è l'ATTUALE punta di diamante della linea skylake..quella più di ogni altra dovrebbe mostrare i vantaggi dei 14nm finfet...

si sta delineando una situazione di questo tipo (risultati in cinebench):

SB : 2,1 17W 32nm bulk
Haswell 2,7 15W 22nm FINFET
Bristol Ridge 2,8 15W 28nm bulk HDL
skylake 3,4 15W 14nm FINFET

digieffe
01-06-2016, 05:36
AMD debuted the world’s first live public demonstration of its revolutionary x86 “Zen” processor core architecture in the next-generation AM4 desktop processor (codenamed “Summit Ridge”) which features eight cores and sixteen threads.

Talking about AM4, AMD has confirmed that AM4 is already shipping to OEMs and will be available to buyers soon along with 7th generation desktop APUs.


http://wccftech.com/amd-zen-summit-ridge-fx-processor/

bjt2
01-06-2016, 06:37
Sto smanettando con un procio Zen :O ma non dirò niente :O

Attento che diventi cieco! :O

bjt2
01-06-2016, 07:20
http://www.realworldtech.com/fo4-metric/

Questo vecchio articolo sulla spiegazione del FO4, in inglese, che vi invito a leggere, mi ha fatto venire una idea per stimare il FO4 di Zen...
Per esemplificare i concetti spiegati, fanno l'esempio del calcolo del FO4 di uno shifter. Nel PIII ci voleva 1 ciclo e nel P4 Willamette (lo so: è un articolo vecchissimo) ci volevano 4 cicli... Poichè stimano che il FO4 di uno shifter è tra 16 e 20 FO4, se la latenza dello shift di Zen è 1 ciclo di clock, allora possiamo dire che il FO4 è sicuramente maggiore di 16, probabilmente poco oltre alla ventina (c'è da tenere conto di altri ritardi, dei cavi ad esempio)... Se la latenza dello shift è superiore a un ciclo, allora c'è speranza che abbia un FO4 più basso (ma non della metà perchè ci vuole uno stadio buffer che ha un suo FO4)...

stefanonweb
01-06-2016, 08:41
Quindi a 14 nm, le APU potrebbero tranquillamente avere 8 core? Giusto?

Zerex
01-06-2016, 08:42
Ma hanno presentato solo APU mobile? :muro:

arturobelo
01-06-2016, 08:48
Ragazzi io avrei urgente bisogno di rinnovare il pc. Hanno parlato di possibile data di rilascio di am4 e relative cpu br? Io sarei orientato così e sostituire la cpu con zen successivamente.

arturobelo
01-06-2016, 09:07
apu BR desktop 4c/4t + igpu nel Q3 al back to school a settembre assieme alle mobo AM4, e zen SR cpu 8c/16th nel Q4 non prima di ottobre


Sono indeciso, non posso aspettare settembre. Mi sa che dopo 17 anni di fedeltà AMD questa volta passo a Intel.

capitan_crasy
01-06-2016, 09:19
incredibile cosa sono riusciti a fare con i 28nm bulk planari e con l'architettura bulldozer

se questo è l'antipasto per zen, 3ghz in 35watt per bristol ridge 4 core + igpu sui 28nm, l'es di zen a 3ghz starà sui 65watt di tdp per 8 core???

del tipo che 2 moduli XV a 28nm hanno lo stesso TDP di 4 core Zen alla peggio, togliendo la igpu e mettendoci la L3 arriviamo a che TDP secondo te?

A me fa ancora più impressione dato che ho appena ordinato un A8-7850K a 95W!
Spero che per Bristol Ridge AM4 AMD proponga soluzioni con TDP a 35W...

nory12
01-06-2016, 09:22
Sono indeciso, non posso aspettare settembre. Mi sa che dopo 17 anni di fedeltà AMD questa volta passo a Intel.

siamo a giugno ottobre non è lontano...

paolo.oliva2
01-06-2016, 10:06
Bristol Ridge
confermato l'elevatissimo clock di base della versione da 15W:
FX9800P: 4 core xv 2,7/3,6GHz
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2016/05/bristol-ridge-lineup.png

ZEN
octa-core (16 thread), i core ZEN copriranno tutte le fasce di mercato. Nulla di più di quello che sapevamo.

4core XV 2,7/3,6@ 4core PD 3,3/4,1GHz 15W PAZZESCO: excavator a pari potenza, consuma 3 volte meno.......skylake i7 6500u, sarebbe a soli 21 punti percentuali (in cinebench). Se non sbaglio, è l'ATTUALE punta di diamante della linea skylake..quella più di ogni altra dovrebbe mostrare i vantaggi dei 14nm finfet...

si sta delineando una situazione di questo tipo (risultati in cinebench):

SB : 2,1 17W 32nm bulk
Haswell 2,7 15W 22nm FINFET
Bristol Ridge 2,8 15W 28nm bulk HDL
skylake 3,4 15W 14nm FINFET

Incredibile... praticamente l'FX9800P in 15W risulterebbe grosso modo più potente rispetto ad un Llano 32nm 100W.

Partendo dal presupposto che Zen sembra essere caratterizzato da 1 modulo X4, realizzare un X2+2 nativo per il mobile costerebbe e con un BR che con 15W ci stecca 2 moduli (X2+2 Zen VS X4 CMT), non so sino a che punto convenga.
Probabile che con il 14nm AMD proporrà nella fascia mobile superiore in TDP un Zen X4+4 Mobile APU e a parte Zen X8+8 X86, nel Q1 2017 tutta l'offerta desktop sarà APU.

Comunque, visto che noi abbiamo sempre fatto proiezioni da XV/28nm a Zen 14nm partendo dal TDP/frequenze di XV/28nm, e mi sembra che i BR abbiano caratteristiche migliori di quelli su cui abbiamo ipotizzato Zen, andrebbe tutto rivisto con una proiezione migliore di Zen in fatto frequenze e TDP.

Io sono enormemente sicuro che in TDP/frequenza e TDP/potenza Zen non avrà nulla da invidiare ad Intel, resta solamente da constatare se Zen X8+8 nei 140W offrirà una potenza simile a quella di un Zen X12 sempre a 140W.

Cioè... se 2 moduli XV + IGP stanno nei 15W nel 28nm, Zen 14nm dovrebbe riuscire a rientraci come X2 e considerando il TDP dell'IGP, avere frequenze superiori, e saremmo solamente a 60W (15W * 4).
I 95W per Zen X8+8 potrebbero già rappresentare la versione "spinta" in frequenza sfruttando la curva migliore di efficienza e quindi già 95W come massimo, lasciando ben poco spazio all'OC.

VS Intel non ci sarebbero problemi, nel senso che un Zen 140W risulterebbe X12 alle stesse frequenze di un Zen X8+8, quindi non avrebbe alcun problema verso l'X10 Intel.

Vediamo... in ogni caso AMD ha sempre portato nel desktop la metà dei core offerti con gli Opteron, e se Zen Opteron sarà X32, sarà una scelta AMD offrire Zen max X8 nel desktop e non fino a X16.

el-mejo
01-06-2016, 10:09
Sono indeciso, non posso aspettare settembre. Mi sa che dopo 17 anni di fedeltà AMD questa volta passo a Intel.

Cosa ci fai col pc? Se non ci lavori seriamente valuta un usato per arrivare a fine anno, ne vale la pena comunque sia per Zen che per il chipset Intel z270 e se tutto va bene anche per i prezzi.

TheBestFix
01-06-2016, 11:09
A me fa ancora più impressione dato che ho appena ordinato un A8-7850K a 95W!
Spero che per Bristol Ridge AM4 AMD proponga soluzioni con TDP a 35W...
:eek: e il 6300? o stai mettendo insieme un'altra piattaforma?

capitan_crasy
01-06-2016, 11:14
:eek: e il 6300? o stai mettendo insieme un'altra piattaforma?

No, è per un cliente (uno pseudo server per un programma di fatture); dato che APU+scheda FM2+ erano in pronta consegna ho optato per quello che c'era...
Il mio sfigatissimo 6300 (:D) resterà con me fino all'arrivo di ZEN...;)

tuttodigitale
01-06-2016, 11:45
Incredibile... praticamente l'FX9800P in 15W risulterebbe grosso modo più potente rispetto ad un Llano 32nm 100W.


è interessante che spannometricamente in 60W ci entrerebbero 16 di questi cuccioli e 32 in 125W a 2,7/4,2GHz :O .....come si fa ad essere pessimisti con ZEN :read:
se per ipotesi, il solo processo produttivo pemettesse di sostituire un modulo XV con un dual core ZEN :sofico: