View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
leoneazzurro
21-02-2017, 10:57
Cioè, non sale di un caxxo in oc? Mi stai dicendo questo? ;(
Il sample di quel tipo saliva di 600 MHz rispetto alla frequenza base. Un sample non è statisticamente rilevante, toccherà vedere nelle review come si comporta.
alexsky8
21-02-2017, 10:58
Alla prima apparsa degli APU, ho immediatamente pensato ottimi per il mobile. Nel discorso prestazionale, l'APU lo trovo logico se mi aiuta la parte X86, altrimenti... a parità di spesa preferisco avere componenti separati, almeno la parte X86 ha un margine termico migliore.
Tra Zen X86 e Zen APU, io preferirei Zen X86... ma visto che il prox Zen APU avrà HBM2 8GB/16GB, bisogna vedere come interagirebbe con la parte X86, perchè tra memoria unificata e simili, avere una sorta di L3 con banda mostruosa e da 16MB passare a 16GB... le aspettative ci sono.
Comunque in questo contesto, l'avere o meno l'iGPU, al più sarebbe motivato se si avesse un prezzo-procio uguale e uno con iGPU e l'altro no, cosa invece totalmente opposta (Zen X4+4 con un'ottima discreta a prezzo comunque ancora inferiore).
Tra l'altro, se prendi il 7700K e giochi con la sua integrata, della potenza X86 del 7700K non te ne fai nulla e saresti immediatamente GPU-limited, e giocheresti molto meglio con un Zen X4+4 + discreta il tutto a minor prezzo.
se guardi i bench hsa le apu sono potentissime, secondo me non vengono sfruttate solo perchè non sono abbastanza diffuse
il problema è proprio questo le APU sono un bel progetto ma se poi a conti fatti non sono ben sfruttate allora sono parzialmente castrate
per ora preferisco pure io le componenti separate
avevo sentito parlare del 24 come data di presentazione delle sachede madri, ma non ho capito se era una notizia ufficiale oppure solo una voce
a me interessa la taichi e quella dovrebbe essere disponibile fin da subito, almeno spero, ma credo che anche qualche mini-itx lo sarà, non possono uscire solo atx e micro-atx
Lo spero... alla fine a me bastano 2 slot DDR, l'M.2 e ovviamente lo slot Pci-Express.
E la mia nuova workstation è bella che pronta!
Già! Non mi servirebbe un 8 core però mi sta salendo la tentazione di spenderla bene la palanca! :D
Devo solo scegliere se 1600x o 1700x!
Io sceglierò tra 1700 liscio e 1700x, sono 70$ di differenza, che mi farebbero comodo per altro sulla configurazione.
Aspetterò le recensioni per valutare l'importanza dell'XFR, così come per i consumi in overclock, da qui per scegliere magari una Mb x370 da 150 euro piuttosto che da 200 euro, visto che non cerco overclock tirati al limite.
Il problema tra 1700 e 1700x è la frequenza base e il tdp... che usualmente fa riferimento ad un chip binnato o meno.
sì ma non vorrei che lasciare sempre abilitato XFR poi alla lunga la CPU duri meno
Ma non diciamo minchiate.....siamo nel 2017...
Le cpu si gestiscono da sole e anche se fai oc, a meno che non le sfondi con un voltaggio estremo, e forse nemmeno li, la cpu va in protezione....basta raffreddare adeguatamente...e ciò non vuol dire raffreddare ''estremamente''.
Non esiste un degrado....funge o non funge....
E hai la garanzia di 3 anni....
Io se posso le do 500mhz minimo in più.
Ho il 7700k in dayli a 5ghz....e lo porto anche a 5400-5500 in bench...
A volte mi sembrate la nonna che vi dice di mettere la maglia di lana che punge in estate....
C'è il pile ora...
sì ma non vorrei che lasciare sempre abilitato XFR poi alla lunga la CPU duri meno
Se il tuo cruccio è la durata della CPU, puoi sempre impostare un target di tdp e temperatura più basso del default e la CPU farà tutto da sola comunque, ma garantendoti una vita più lunga del progettato (che comunque credo sia una decina di anni)...
.Hellraiser.
21-02-2017, 11:06
Lo spero... alla fine a me bastano 2 slot DDR, l'M.2 e ovviamente lo slot Pci-Express.
E la mia nuova workstation è bella che pronta!
io fortunatamente non ho vincoli di spazio, quindi posso prendere tranquillamente una atx, in questo formato c'è sempre molta più scelta tra i modelli
Ti ringrazio!
Mi sembra tutto troppo bello per essere vero, sembra che abbiano progettato le cpu secondo le mie esigenze (tanti core, prezzo basso, overclock in automatico perché sono una capra)! :D
Non vedo l'ora che escano 'sti processori!
Se conosci l'inglese, qui (CLICCA (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8058-xfr-and-its-anchestors)) è spiegato bene come funziona fino a bristol ridge e come potrebbe funzionare XFR. Su Bristol Ridge c'è già un antesignano dell'XFR, solo che è limitato a pochi p-state (non a passi di 25MHz) ed è limitato superiormente al max clock pubblicizzato...
Se conosci l'inglese, qui (CLICCA (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8058-xfr-and-its-anchestors)) è spiegato bene come funziona fino a bristol ridge e come potrebbe funzionare XFR. Su Bristol Ridge c'è già un antesignano dell'XFR, solo che è limitato a pochi p-state (non a passi di 25MHz) ed è limitato superiormente al max clock pubblicizzato...
Grazie! Me lo salvo in pocket e me lo leggo non appena ho un secondo di tempo. :)
EDIT: Ah, ma è corto! Me lo leggo in pausa pranzo. :D Ari-grazie. :D
Apix_1024
21-02-2017, 11:21
si ma nn erano per mainstream
be il pensiero malsano di comprarle mi era venuto... solo che mi sarebbero servite le fasi di due schede mamme per alimentarlo e due dissipatori per tenerlo a temperature normali :sofico:
Roland74Fun
21-02-2017, 11:22
https://s27.postimg.org/9jw22jheb/100354_2254_draft_large.jpg
Se vuoi ti lascio la mia gforce 210 1gb.
Ci ha girato persino GTA5. ;) ;)
Il problema tra 1700 e 1700x è la frequenza base e il tdp... che usualmente fa riferimento ad un chip binnato o meno.
Statisticamente i 1700x saranno migliori dei 1700 lisci, anche in overclock, ma alla fine bisogna "quantificare".
Fossero anche 200Mhz sul limite raggiunto, avrebbe davvero importanza quel 5% di prestazioni nell'uso quotidiano?
Quei MHz servono per quelli che fanno i record, allora lì fai il binning tra una dozzina di 1800x, senza degnare di uno sguardo i 1700x :)
paolo.oliva2
21-02-2017, 11:34
Per quanto gia postato da Ryddyck http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market questo articolo fa riflettere.
Cioè... la differenza nei giochi tra avere più o meno core è al momento più dipendente alla frequenza che al numero dei core, ma 4 core cominciano ad essere stretti e un Zen X6 in grado di arrivare a 4GHz sarebbe una bomba.
Per il discorso AVX2, porta l'esempio del Pentium G4560 che non ha il supporto AVX2, sembra avere un impatto minimo sulle prestazioni di gioco.
E' qui il punto... tutto sulla frequenza ottenibile. Se volessimo semplificare... meglio il passaggio da un 6700K ad un Ryzen 1600X o a un 7700K? Se in molti non hanno sentito la necessità di upgradare da un 6700K ad un 7700K, potrebbe essere lo stesso da un 6700K X4 ad un 6700K X6? (ipotizzando un Ryzen 1600X ~4,2GHz).
Quindi il 22 o 24 per le mobo, 28 per le recensioni ed il 2 per la presentazione ufficiale?
Il 2 quindi potrò fare l'ordine?
Hype level over 9000. :D
ghiltanas
21-02-2017, 11:36
Se conosci l'inglese, qui (CLICCA (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8058-xfr-and-its-anchestors)) è spiegato bene come funziona fino a bristol ridge e come potrebbe funzionare XFR. Su Bristol Ridge c'è già un antesignano dell'XFR, solo che è limitato a pochi p-state (non a passi di 25MHz) ed è limitato superiormente al max clock pubblicizzato...
non mi devo occupare nemmeno del vcore quindi, lo regola lui in auto insieme agli altri parametri
Se vuoi ti lascio la mia gforce 210 1gb.
Ci ha girato persino GTA5. ;) ;)
Ma io credo che questa cariatide basti x entrare in bios e in OS....altro non mi interessa....
Sposto la titanxp dal pc intel se voglio provare qualche game o qualche bench non mi costa nulla....e aspetto vega...
ghiltanas
21-02-2017, 11:46
Hype level over 9000. :D
Non dirlo a me, ho tipo 7800 videogiochi da recuperare e sto aspettando ryzen per l'upgrade :D
alexsky8
21-02-2017, 11:46
Se il tuo cruccio è la durata della CPU, puoi sempre impostare un target di tdp e temperatura più basso del default e la CPU farà tutto da sola comunque, ma garantendoti una vita più lunga del progettato (che comunque credo sia una decina di anni)...
sì questo è interessante coniugare prestazioni e longevità è un fattore per me importante
paolo.oliva2
21-02-2017, 11:47
Quindi il 22 o 24 per le mobo, 28 per le recensioni ed il 2 per la presentazione ufficiale?
Il 2 quindi potrò fare l'ordine?
Hype level over 9000. :D
Sicuramente il 2 si potrà fare l'ordine, ma comincio ad avere forti dubbi circa l'evasione dell'ordine...
Per me... se oggi i magazzini fossero già pieni di Zen, con tutto l'hype che c'è ci sarebbe un totale di ordinativi... e avrei molti dubbi che sarebbe sufficiente la disponibilità.
A tutt'oggi i magazzini mi sembrano tutt'altro che pieni... per me bisognerà attendere metà marzo. Se Zen fa la botta che sembra, probabile che cresceranno più gli ordini degli arrivi. Sarebbero da acquistare ora i banchi di DDR4, perchè potrebbero aumentare causa richiesta maggiore...
Apix_1024
21-02-2017, 11:50
sì questo è interessante coniugare prestazioni e longevità è un fattore per me importante
l'oc di fabbrica che viene identificato dalla tecnologia XFR è garantito da amd sulla vita totale della cpu! prima che si rovinino così tanto i circuiti da dover impedire l'utilizzo della stessa, imho, avrai già cambiato cpu due o tre volte! :D
se non ho bruciato io il mio palomino a 1950mhz@2.1volt ad aria credo che non si possa bruciare nulla! :asd:
Apix_1024
21-02-2017, 11:52
Sicuramente il 2 si potrà fare l'ordine, ma comincio ad avere forti dubbi circa l'evasione dell'ordine...
Per me... se oggi i magazzini fossero già pieni di Zen, con tutto l'hype che c'è ci sarebbe un totale di ordinativi... e avrei molti dubbi che sarebbe sufficiente la disponibilità.
A tutt'oggi i magazzini mi sembrano tutt'altro che pieni... per me bisognerà attendere metà marzo. Se Zen fa la botta che sembra, probabile che cresceranno più gli ordini degli arrivi. Sarebbero da acquistare ora i banchi di DDR4, perchè potrebbero aumentare causa richiesta maggiore...
imho la situazione sarà uguale identica al lancio delle RX480/470. per 1 mese abbondante, se non due, la disponibilità sarà zero meno! imho fino a fine maggio non si avranno volumi tali da soddisfare tutta la richiesta. dopo credo potranno anche assestarsi i prezzi. il tutto se veramente ryzen dovesse andare come stiamo sperando da mesi :D :cool:
alexsky8
21-02-2017, 11:52
Io sceglierò tra 1700 liscio e 1700x, sono 70$ di differenza, che mi farebbero comodo per altro sulla configurazione.
Aspetterò le recensioni per valutare l'importanza dell'XFR, così come per i consumi in overclock, da qui per scegliere magari una Mb x370 da 150 euro piuttosto che da 200 euro, visto che non cerco overclock tirati al limite.
anche io sono un poco indeciso vorrei ben capire la differenza prestazionale e di prezzo fra un 6 e un 8 core insomma nella fascia 1600-1600x-1700-1700x e poi farmi 2 conti
rexjanuarius
21-02-2017, 11:53
Voi su quali frequenze punterete per quanto riguarda le DDR4? io pensavo ai 3000mhz
Sarebbero da acquistare ora i banchi di DDR4, perchè potrebbero aumentare causa richiesta maggiore...
Giusta osservazione... ma quindi delle comuni DDR4 2400 possono andare bene? :confused:
Tipo queste???
http://www.trustedreviews.com/best-ddr4-ram_round-up_Page-4
Grazie
Ciao
alexsky8
21-02-2017, 11:55
l'oc di fabbrica che viene identificato dalla tecnologia XFR è garantito da amd sulla vita totale della cpu! prima che si rovinino così tanto i circuiti da dover impedire l'utilizzo della stessa, imho, avrai già cambiato cpu due o tre volte! :D
se non ho bruciato io il mio palomino a 1950mhz@2.1volt ad aria credo che non si possa bruciare nulla! :asd:
immagino ma sono come S Tommaso prima voglio capire bene il funzionamento e poi decido
certo il fatto che XFR sia di serie è positivo in termini di garanzia del prodotto
ghiltanas
21-02-2017, 11:56
...Se Zen fa la botta che sembra, probabile che cresceranno più gli ordini degli arrivi. Sarebbero da acquistare ora i banchi di DDR4, perchè potrebbero aumentare causa richiesta maggiore...
io spero la botta la faccia anche mobile, se erodesse quote importanti nel mobile il marchio si rafforzerebbe.
Per le ddr4 non l'hai pensata male
.Hellraiser.
21-02-2017, 11:57
Interessa anche a me, mi avevano detto che ryzen come frequenza massima senza OC sulle ram sta a 2666MHz, è vero?
pare di si
alexsky8
21-02-2017, 12:01
Giusta osservazione... ma quindi delle comuni DDR4 2400 possono andare bene? :confused:
Tipo queste???
http://www.trustedreviews.com/best-ddr4-ram_round-up_Page-4
Grazie
Ciao
secondo me se prendi ddr4 fra 2166 2400 o 2666 non dovrebbero esserci problemi di compatibilità con le varie proposte AM4 oltre i 2666 invece sarebbe meglio optare per schede AM4 con X370
alexsky8
21-02-2017, 12:03
io spero la botta la faccia anche mobile, se erodesse quote importanti nel mobile il marchio si rafforzerebbe.
Per le ddr4 non l'hai pensata male
le DDR4 potrebbero davvero non scendere e magari aumentare ulteriormente con l'arrivo di ZEN io ci penserei ad un acquisto preventivo (io l'ho fatto)
Crysis90
21-02-2017, 12:04
Voi su quali frequenze punterete per quanto riguarda le DDR4? io pensavo ai 3000mhz
pare di si
Dipende dalla MoBo.
Sulla documentazione tecnica della Crosshair VI HERO si legge che supporta DDR4 in OC fino a 3.200 Mhz.
.Hellraiser.
21-02-2017, 12:05
Si ma non spendo 140€ di memorie sul "pare" :D
per certezze bisognerà attendere la presentazione, ma tanto si parlava di frequenza massima certificata, che conta poco visto che si potranno usare sicuramente ram più spinte in oc
Dipende dalla MoBo.
Sulla documentazione tecnica della Crosshair VI HERO si legge che supporta DDR4 in OC fino a 3.200 Mhz.
ci stavamo riferendo alla frequenza massima certificata da amd per la cpu, un pò come i 2133/2400 degli intel skylake/kabylake
è abbastanza sicuro/ovvio che si andrà oltre senza problemi
le DDR4 potrebbero davvero non scendere e magari aumentare ulteriormente con l'arrivo di ZEN io ci penserei ad un acquisto preventivo (io l'ho fatto)
Sempre nell'ottica di "Aspettando Zen" e quindi quello che gli gira attorno... :D :D oltre all'Amazzonia dove vi rifornite?
Ciao
non mi devo occupare nemmeno del vcore quindi, lo regola lui in auto insieme agli altri parametri
Esatto. E lo fa dinamicamente in base alla temperatura, quindi se hai un buon cooling, sale di più. inoltre con il boot time calibration, se hai una buona MB (buoni VRM) e buon PSU, guadagni ulteriormente...
Statisticamente i 1700x saranno migliori dei 1700 lisci, anche in overclock, ma alla fine bisogna "quantificare".
Fossero anche 200Mhz sul limite raggiunto, avrebbe davvero importanza quel 5% di prestazioni nell'uso quotidiano?
Quei MHz servono per quelli che fanno i record, allora lì fai il binning tra una dozzina di 1800x, senza degnare di uno sguardo i 1700x :)
C'è un limite al tdp che dovrebbe far pensare ad una impossibilità di salire di frequenza causa silicio non penso proprio che la differenza sia di soli 200 MHz e ti direi di più un limite di 4-4.1 GHz a parità di tensione con un 1700X che potrebbe raggiungere i 4.5 GHz.
alexsky8
21-02-2017, 12:08
ho trovato questi articoli quindi come detto nel range 2133 - 2400 -2666 non dovrebbero esserci problemi
https://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16168
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Codename-261795/News/Ryzen-Biostar-AM4-Mainboards-1221179/
Sul sito della Biostar, alla GT7:
questo è l'ufficiale
Support 4-DIMM DDR4-2667/ 2400 up to 64G maximum capacity
ma nelle DDR4 testate:
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874#memorysupport
sono stati testati anche modelli da 3400 e 3600 (a clock inferiori all'XMP o a quella frequenza, non è dato saperlo).
Per quanto gia postato da Ryddyck http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market questo articolo fa riflettere.
Cioè... la differenza nei giochi tra avere più o meno core è al momento più dipendente alla frequenza che al numero dei core, ma 4 core cominciano ad essere stretti e un Zen X6 in grado di arrivare a 4GHz sarebbe una bomba.
Per il discorso AVX2, porta l'esempio del Pentium G4560 che non ha il supporto AVX2, sembra avere un impatto minimo sulle prestazioni di gioco.
E' qui il punto... tutto sulla frequenza ottenibile. Se volessimo semplificare... meglio il passaggio da un 6700K ad un Ryzen 1600X o a un 7700K? Se in molti non hanno sentito la necessità di upgradare da un 6700K ad un 7700K, potrebbe essere lo stesso da un 6700K X4 ad un 6700K X6? (ipotizzando un Ryzen 1600X ~4,2GHz).
paolo non ho ben capito cosa intendi,alla fine stai dicendo che con i giochi è meglio un 7700k:muro: o ryzen?:stordita:
C'è un limite al tdp che dovrebbe far pensare ad una impossibilità di salire di frequenza causa silicio non penso proprio che la differenza sia di soli 200 MHz e ti direi di più un limite di 4-4.1 GHz a parità di tensione con un 1700X che potrebbe raggiungere i 4.5 GHz.
Un 10% di differenza sull'overclock massimo sarebbe un'inedito, mai visto nulla del genere in passato.
Occorrerà spulciarsi un po' di recensioni per farsi un'idea :)
feldvonmanstein
21-02-2017, 12:15
Giusta osservazione... ma quindi delle comuni DDR4 2400 possono andare bene? :confused:
Tipo queste???
http://www.trustedreviews.com/best-ddr4-ram_round-up_Page-4
Grazie
Ciao
il problema già esposto qualche tempo fa è che le ddr 4 partono da una latenza elevata, 16 gb ( 8*2) g skill partono da una latenza minima di cl15 per 2133mhz ( 14 ns) :eek:
quando una ddr3 tridentx 2400 fa cl10. ( 8.3 ns)
per essere convenienti nel rapporto latenza /frequenza ( più banda senza compromessi) bisogna puntare almeno alle trident z 3200 cl14 ( 8.75ns) frequenza che pare essere supportata da zen sulla hero senza fare oc, non ho visto le altre bobo.
meglio ancora le 3600 cl 15 (8.33ns) quindi stessa latenza delle ddr3 2400 ma con più banda. NON so xò se verranno digerite su am4.
ps: poi alla fine su BD a causa delle pachidermiche cahe si vanificava un po il tutto e de facto si avevano prestazioni della memoria migliori con le cpu intel anche utilizzando modelli con timming più rilassati, ma questo è un altro discorso.
suneatshours86
21-02-2017, 12:17
First strike di 1700x già linkato o dovete ancora leggerlo?
Perché è da segone a due mani...
alexsky8
21-02-2017, 12:17
il problema già esposto qualche tempo fa è che le ddr 4 partono da una latenza elevata, 16 gb ( 8*2) g skill partono da una latenza minima di cl15 per 2133mhz ( 14 ns) :eek:
quando una ddr3 tridentx 2400 fa cl10. ( 8.3 ns)
per essere convenienti nel rapporto latenza /frequenza ( più banda senza compromessi) bisogna puntare almeno alle trident z 3200 cl14 ( 8.75ns) frequenza che pare essere supportata da zen sulla hero senza fare oc, non ho visto le altre bobo.
meglio ancora le 3600 cl 15 (8.33ns) quindi stessa latenza delle ddr3 2400 ma con più banda. NON so xò se verranno digerite su am4.
ps: poi alla fine su BD a causa delle pachidermiche cahe si vanificava un po il tutto e de facto si avevano prestazioni della memoria migliori con le cpu intel anche utilizzando modelli con timming più rilassati, ma questo è un altro discorso.
però secondo me su DDR così spinte è un rischio buttarsi ora, il rischio è poi quello di dover pensare a mobo di nicchia
Un 10% di differenza sull'overclock massimo sarebbe un'inedito, mai visto nulla del genere in passato.
Occorrerà spulciarsi un po' di recensioni per farsi un'idea :)
Nel frattempo Ryzen c'è pure su silicon lottery, ne vedremo di cose interessanti :asd:
First strike di 1700x già linkato o dovete ancora leggerlo?
Perché è da segone a due mani...
:old: :fiufiu:
.Hellraiser.
21-02-2017, 12:21
First strike di 1700x già linkato o dovete ancora leggerlo?
Perché è da segone a due mani...
:asd:
feldvonmanstein
21-02-2017, 12:26
però secondo me su DDR così spinte è un rischio buttarsi ora, il rischio è poi quello di dover pensare a mobo di nicchia
infatti fin quando si ragiona il linea teorica tutto fila, poi bisogna fare i conti con il portafogli
e ti accorgi che costano quanto una bobo :stordita:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_f4-3600c15d-16gtz.aspx
https://www.yeppon.it/p-g-skill-ddr4-16gb-326293/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_term=F4-3200C14D-16GTZ&utm_campaign=cpc
e pensare che solo 1mese fa le avevo viste sui 140 e già erano soldoni. :cry:
animeserie
21-02-2017, 12:27
Ragazzi,
e per quanto riguarda le APU con architettura Zen ?
Si sa più o meno quando usciranno e qualche specifica su iGPU e numero cores ?
Il massimo sarà 4c/8t, ma se ne parlerà verso giugno
Crysis90
21-02-2017, 12:32
Comunque non ve lo volevo dire, ma.....
MANCA ESATTAMENTE UNA SETTIMANA ALL'USCITA DELLE RECENSIONIIIIIII!!!!!!!!!
:read: :winner: :winner: :ave: :ave: :hic: :sperem:
Bravo, vedo che usi il calendario :asd:
Crysis90
21-02-2017, 12:48
Bravo, vedo che usi il calendario :asd:
Oggi che leak ci proponi, caro!?!??!?!?!?
ghiltanas
21-02-2017, 12:48
le DDR4 potrebbero davvero non scendere e magari aumentare ulteriormente con l'arrivo di ZEN io ci penserei ad un acquisto preventivo (io l'ho fatto)
io aspetto almeno le recensioni, cosi sono sicuro sulle frequenze da prendere. Punto ad una mobo buona (x370) ma non super, quindi preferisco non rischiare
plainsong
21-02-2017, 12:53
First strike di 1700x già linkato o dovete ancora leggerlo?
Perché è da segone a due mani...
Ne parlavamo ieri sera...impressionante.
alexsky8
21-02-2017, 12:58
infatti fin quando si ragiona il linea teorica tutto fila, poi bisogna fare i conti con il portafogli
e ti accorgi che costano quanto una bobo :stordita:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_f4-3600c15d-16gtz.aspx
https://www.yeppon.it/p-g-skill-ddr4-16gb-326293/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_term=F4-3200C14D-16GTZ&utm_campaign=cpc
e pensare che solo 1mese fa le avevo viste sui 140 e già erano soldoni. :cry:
sì sono lievitate molto, solo qualche kit da 64GB (4x16GB) si trova ancora a buoni prezzi in relazione al singolo modulo anche i kit da 32GB sono carucci
comunque in caso di boom di vendite da PC potrebbe essere un bel problema anche il costo della RAM
io aspetto almeno le recensioni, cosi sono sicuro sulle frequenze da prendere. Punto ad una mobo buona (x370) ma non super, quindi preferisco non rischiare
ripeto, su frequenze normali il supporto dovrebbe essere garantito quindi dipende cosa uno sta cercando
Oggi che leak ci proponi, caro!?!??!?!?!?
Non ti è bastato quello dei cinesi?
Per il resto possiamo parlare di smartphone visto che c'è il mwc :asd:
digieffe
21-02-2017, 12:59
Ragazzi,
e per quanto riguarda le APU con architettura Zen ?
Si sa più o meno quando usciranno e qualche specifica su iGPU e numero cores ?
da ciò che si sa, ci saranno 2 versioni:, una notebook fino a 35w 4c+smt 768sp (12cu), ed una desktop fino a 95w, 4c+smt 1024sp (16cu) (+ su alcune versioni hbm2)
fine anno, ma molto probabilmente inizio anno prossimo
rexjanuarius
21-02-2017, 13:02
Dipende dalla MoBo.
Sulla documentazione tecnica della Crosshair VI HERO si legge che supporta DDR4 in OC fino a 3.200 Mhz.
fino a che non avremo scelto la Mobo non sapremo nemmeno quali ddr4 prendere. Nel mio caso, scegliendo il 1700x, sono orientato al X370, ma non so se ci sono buone schede madri con questo chipset sui 200€ ( visto che era quello il mio tetto massimo), e non so nemmeno se tutte le x370 supportano le 3000mhz ( Le Vegeance mi piacciono molto). In poche parole, devo aspettare ancora una settimana sperando che escano più dettagli possibili. :stordita:
fine anno, ma molto probabilmente inizio anno prossimo
Che pacco... un anno di attesa... troppo. Si perde tutta la fascia dei pc di chi non li usa per giocare o per lavorare in abbinamento a VGA di fascia media e alta.
Ma se sta uscendo adesso Bristol Ridge?
...roba vecchia...
Dal punto di vista tecnico le APU Bristol Ridge non sono basate su architettura Zen, ma su Excavator, ultimo atto della vecchia architettura che l'azienda ha introdotto nel 2011 con Bulldozer. Possiamo vederle quindi come affini di Carrizo, il design presentato lo scorso anno per il mondo mobile. Di fatti anche il processo produttivo non cambia: rimane a 28 nanometri.
Quoto te per rispondere a tutti sulle memorie.
DDR4 è uno standard JEDEC che si ferma a PC4-19200 (DDR4-2400) 15-15-15 | 12.5
Oltre è fuori standard. Il controller arriverà certamente qui, il resto è in OC, come per Intel. E si farà isi :>
Lo standard non è completo, man mano che le ddr4 maturano le frequenze aumentano pur non utilizzando sistemi quali l'xmp (o almeno così ricordo), parliamo sempre del 2012...
Ad esempio le ballistix elite "nascono" come 2666 MHz (pur avendo un profilo xmp e di base sono 2400) ma anche lato server la stessa crucial ha le 2666 MHz, mi viene da pensare che anche l'imc di zen sia più evoluto considerando anche la possibilità di modificare il bus https://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/Ballistix_Elite_2666_DDR4/5.html
mhm...
ghiltanas
21-02-2017, 13:13
ripeto, su frequenze normali il supporto dovrebbe essere garantito quindi dipende cosa uno sta cercando
io vorrei andare di 3000, sono rimasto un pò indietro sulle ddr4, ma penso siano nella media, però devo aggiornarmi
AkiraFudo
21-02-2017, 13:18
sì sono lievitate molto, solo qualche kit da 64GB (4x16GB) si trova ancora a buoni prezzi in relazione al singolo modulo anche i kit da 32GB sono carucci
comunque in caso di boom di vendite da PC potrebbe essere un bel problema anche il costo della RAM
Il problema principale della scarsa offerta credo sia dovuto agli smartphone non tanto alle vendite pc
Oramai siamo arrivati ad avere dei ridicoli quantitativi sui cellulari...6GB e più..
produzione limitata e domanda sempre più alta = prezzi alle stelle :(
imho la situazione sarà uguale identica al lancio delle RX480/470. per 1 mese abbondante, se non due, la disponibilità sarà zero meno! imho fino a fine maggio non si avranno volumi tali da soddisfare tutta la richiesta. dopo credo potranno anche assestarsi i prezzi. il tutto se veramente ryzen dovesse andare come stiamo sperando da mesi :D :cool:
capiamoci però.
al lancio della 480 non è che non fossero disponibili, sono andate a ruba.
il solo ocuk ha dichiarato di averne vendute oltre il migliaio al lancio (http://www.fudzilla.com/news/graphics/41015-overclockers-uk-sells-1000-rx-480-cards), e di averne in backorder qualche migliaia.
Questo è ben diverso da "non sono in stock", è appunto che le scorte si esaurivano immediatamente (bastava vedere nowinstock, era un continuo aggiungersi venditori e finire).
Poi, che questo si replichi con ryzen glielo auguro ad amd, eh. un po' meno per noi, in questo caso, ma basterà aspettare
alexsky8
21-02-2017, 13:21
io vorrei andare di 3000, sono rimasto un pò indietro sulle ddr4, ma penso siano nella media, però devo aggiornarmi
fra pochi giorni usciranno le specifiche delle MOBO, fatti una idea chiara e poi ordini subito
Il problema principale della scarsa offerta credo sia dovuto agli smartphone non tanto alle vendite pc
Oramai siamo arrivati ad avere dei ridicoli quantitativi sui cellulari...6GB e più..
produzione limitata e domanda sempre più alta = prezzi alle stelle :(
sì e quest'anno è assai probabile aumentino ulteriomente i tagli dei top gamma a 8GB quindi altra grossa richiesta e Apple sta seguendo questo trend quindi la vedo proprio dura una discesa nei prossimi 12 mesi...anzi
Apix_1024
21-02-2017, 13:23
capiamoci però.
al lancio della 480 non è che non fossero disponibili, sono andate a ruba.
il solo ocuk ha dichiarato di averne vendute oltre il migliaio al lancio (http://www.fudzilla.com/news/graphics/41015-overclockers-uk-sells-1000-rx-480-cards), e di averne in backorder qualche migliaia.
Questo è ben diverso da "non sono in stock", è appunto che le scorte si esaurivano immediatamente (bastava vedere nowinstock, era un continuo aggiungersi venditori e finire).
Poi, che questo si replichi con ryzen glielo auguro ad amd, eh. un po' meno per noi, in questo caso, ma basterà aspettare
imho se le prestazioni fossero quelle che vediamo oggi dai rumors andrà a ruba peggio delle RX480...:mc:
Voi su quali frequenze punterete per quanto riguarda le DDR4? io pensavo ai 3000mhz
io pensavo alle ripjaws 2x8Gb 3200 CL15...ma dall'ultima volta che ho guardato i prezzi sono salite di qualcosa come il 50% :cry:
Talmente vecchia che non è ancora uscita :asd:
Capisco cosa vuoi dire, CUT.
Sì in linea di massima può anche andare bene... ma rode prendere una scheda nuova AM4 per metterci su una APU con architettura trita e ritrita di anni...
Per ufficio... studio... amici e colleghi appiopperei a tutti una APU ma preferirei di gran lunga se fosse con zen, non tanto per le prestazioni in più ma per il progresso tecnologico. Insomma a mettergli su quella roba lì "nuova" mi pare di proporgli un pc antiquato, anche se poi va be' più o meno farà lo stesso il suo lavoro, ma lo farà in modo più amaro. :)
Io sceglierò tra 1700 liscio e 1700x, sono 70$ di differenza, che mi farebbero comodo per altro sulla configurazione.
Aspetterò le recensioni per valutare l'importanza dell'XFR, così come per i consumi in overclock, da qui per scegliere magari una Mb x370 da 150 euro piuttosto che da 200 euro, visto che non cerco overclock tirati al limite.
Il mio obiettivo sarà quello di portarlo a 4Ghz quindi non dovrei avere problemi!
Il 1700 liscio sarebbe ideale come prezzo però non ho idea di quanto influiscano i 65W di tdp.. cioè limitano in qualche modo l'OC? o semplicemente è un 1700X senza XFR e con il dissipatore più piccolo? (che tanto non userei perché prenderò il corsair h100i 99 su 100! ):)
Booh, io sto xfr lo sto odiando. Sti test senza sapere le frequenze effettive sono inutili
.Hellraiser.
21-02-2017, 13:30
Booh, io sto xfr lo sto odiando. Sti test senza sapere le frequenze effettive sono inutili
io sono curioso di vederlo all'opera, ma quasi sicuramente penso che sia la classica funzione che quasi tutti disattiveranno al dayone preferendo il classico overclock manuale
mrdecoy84
21-02-2017, 13:33
A me sinceramente dell'XFR non può fregare di meno. Il motivo che mi spinge a prendere un X è per le frequenze di base e per avere maggiori probabilità nel binning.
Speriamo di raggiungere dai 4 a 4.5GHz senza toccare troppo il vcore e altri caxxiemaxxi.
techfede
21-02-2017, 13:37
Comprendo quello che vuoi dire, ma (secondo me) Zen 95W non è un discorso di progettazione, quanto di limitazione in sè.
I 95W di AMD per Zen per me hanno lo scopo di vendere proci con più core allo stesso TDP dei proci 11XX di Intel.
Commercializzare un Zen X8 140W avrebbe offerto il fianco ad una considerazione ignorante del tipo "perchè acquistare un X8 che consuma molto di più quando un X4 è sufficiente consumando meno?"
Ad AMD è importante la fascia 11XX semplicemente perchè su 10 proci, 9 sono della fascia 11XX ed 1 solamente della fascia 20XX.
Per essere più chiaro... ipotizziamo che i Broadwell E fossero degli Zen, e AMD decidesse di renderli appetibili alla fascia 11XX, che farebbe? Prezzo più basso (come Zen) e TDP uguale (come Zen). Ma è ovvio che dovrà rapportare frequenze inferiori perchè 140WTDP sono una cosa e 95W tutt'altra.
E' ovvio che sono ipotesi... ma io trovo più senso in quello che dico piuttosto che ipotizzare 95W TDP massimi perchè non può supportare un TDP superiore, quando XFR (sui 140W con 1700X e 1800X perchè non ci monti un dissi da 140W se poi il TDP da smaltire è 95W massimo).
Paolo però, solo un appunto: se ho capito bene, quei 140w di tdp assegnati ai proci intel si intendono sotto determinati carichi, non come tdp medio (mi pare di ricordare che con le AVX un 6900k sforasse di poco quel valore, sbaglio?), tant'è che nel confronto a new horizon i consumi erano pari.
Da quello che ho capito, quindi, ci sono alcuni carichi di lavoro (o più probabilmente durante l'utilizzo di alcune istruzioni) in cui si arriva effettivamente a quel tdp, altrimenti si sta molto sotto.
Se quanto ho scritto è corretto, quindi, sarebbe corretto fare il ragionamento che hai esposto tu (quello del fare i test a tdp simili) soltanto in quelle applicazioni dove il tdp viene effettivamente sfruttato.
E' solo una precisazione, e se ho scritto inesattezze vi prego di segnalarlo, grazie :)
Per quanto riguarda le schede madri, io spero ne presentino ancora molte altre.
Se dovessi fare una configurazione Intel, al momento, andrei su una asrock z170 Extreme 4 (o suo equivalente col nuovo chipset, sul quale non sono informato), che mi pare una buona via di mezzo tra prezzo e features.
Una scheda del genere sta a 125-130 euro, quindi mi piacerebbe vedere una equivalente scheda x370 con lo stesso prezzo, o anche meno (dato quello che abbiamo detto fin ora), ma per il momento non ne ho viste...
paolo.oliva2
21-02-2017, 13:43
Io l'analogia di Zen con le RX-480 alla vendita la vedo... e sicuramente Zen avrà una richiesta tale da pulire immediatamente i magazzini... si spera che i rifornimenti siano adeguati da non creare i buchi.
Comunque, a differenza delle RX-480, dove mi è parso di capire che AMD abbia scelto una frequenza più rilassata e un Vcore maggiore, non è replicabile su Zen, in primis perchè Zen ha di per sè una selezione con più modelli e una features di alimentazione AVFS/XFR che l'RX-480 non aveva.
Di certo ci sarà il 1800X sfigato ma anche il 1800X :ciapet:, e sarei curioso di constatare i limiti del 14nm GF.
Non ho letto 1 commento circa Vcore enormi per far salire Zen... va bene l'NDA, ma avrebbero comunque potuto commentare diversamente ma da far capire... mentre 4,3/4,5GHz ad aria è un messaggio piuttosto esplicito che non fa intedere Vcore enormi.
La scimmia, che dire, sale. 1 settimana ancora senza rece.... è dura.
Crysis90
21-02-2017, 13:46
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-processor-tested/
AMD Ryzen 7 1700X Processor Tested And Pictured – Blows Away Intel’s $1000 Core i7-5960X
:sofico:
L'Hype ci sta divorando ragazzi :D :D
alexsky8
21-02-2017, 13:54
L'Hype ci sta divorando ragazzi :D :D
davvero allucinante erano anni che non attendevo in questo modo una CPU :muro: :muro:
dai dai passate giorni.....
george_p
21-02-2017, 13:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/97f4ce06a6dc52107cd74ab45fca17e1.jpg
Bellissima!!!
CPU-Z potrebbe falsare tutte le informazioni, si tratta di una versione vecchia.
Io adesso avrei però paura di Jim Keller alla Tesla...
Non capisco...
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-processor-tested/
AMD Ryzen 7 1700X Processor Tested And Pictured – Blows Away Intel’s $1000 Core i7-5960X
:sofico:
Non supera il 6900K in CB, fail!
The performance of the Ryzen 7 1700X is pretty damn impressive in almost every factor. According to past leaks, you are looking at a pre-order pricing level of $389 and this is very clear, $1000 Intel processor level performance. To give you some context:
The Core i7 5960X scores around 1318 cb
The Core i7 6900k scores around 1565 cb
The Ryzen 7 1700X scores around 1527 cb
Scherzi a parte, il 1700 a che frequenza massima opera in turbo? XFR compreso
.Hellraiser.
21-02-2017, 13:56
Non supera il 6900K in CB, fail!
:D ci penserà il 1800X
capitan_crasy
21-02-2017, 13:58
da ciò che si sa, ci saranno 2 versioni:, una notebook fino a 35w 4c+smt 768sp (12cu), ed una desktop fino a 95w, 4c+smt 1024sp (16cu) (+ su alcune versioni hbm2)
fine anno, ma molto probabilmente inizio anno prossimo
Anche "molto" meno...
L'esemplare di Ryzen per Bits and Chips é in viaggio. Lo ha scritto un ragazzo su facebook, penso sia un collaboratore della rivista :p
george_p
21-02-2017, 14:03
:D ci penserà il 1800X
Eh ma vedrai che qualcuno verrà qui a scrivere che il 1800 non supera il 6950K :O
Apix_1024
21-02-2017, 14:03
Rendetevi conto che vi state facendo le pippe su una cosa che non sapete manco bene che cos'è e come funziona :asd:
Io ragione più primitivamente: c'è, quindi lo voglio :huh:
ed ho capito che sie già orientato anche sui 32gb, brafo pampino! :cool: :D
george_p
21-02-2017, 14:04
L'esemplare di Ryzen per Bits and Chips é in viaggio. Lo ha scritto un ragazzo su facebook, penso sia un collaboratore della rivista :p
Lo ha scritto Fottemberg sul forum ieri... speriamo sia un octa.
Ho sentito voci di un 1900 ? :eek: , o me lo sono sognato .
paolo.oliva2
21-02-2017, 14:06
Paolo però, solo un appunto: se ho capito bene, quei 140w di tdp assegnati ai proci intel si intendono sotto determinati carichi, non come tdp medio (mi pare di ricordare che con le AVX un 6900k sforasse di poco quel valore, sbaglio?), tant'è che nel confronto a new horizon i consumi erano pari.
Da quello che ho capito, quindi, ci sono alcuni carichi di lavoro (o più probabilmente durante l'utilizzo di alcune istruzioni) in cui si arriva effettivamente a quel tdp, altrimenti si sta molto sotto.
Si, è così. Però... siamo sicuri che i vari livelli turbo operino senza sfruttare il TDP nominale?
Cioè... io ho visto che utilizzando le AVX2 di fatto il turbo sparisce e i 3,2GHz diventano la massima frequenza almeno per l'FP.
Ma perchè, mi viene da chiedermi, non utilizzare il TDP nominale per sfruttarlo per le massime frequenze turbo?
Mi sembrerebbe idiota vendere un procio a 140W se solo per le AVX2 e 95W per il resto...
Se quanto ho scritto è corretto, quindi, sarebbe corretto fare il ragionamento che hai esposto tu (quello del fare i test a tdp simili) soltanto in quelle applicazioni dove il tdp viene effettivamente sfruttato.
Ed infatti è quanto a suo tempo avevo detto. Se il 6900K è superiore con le AVX2, di fatto utilizzerebbe tutti i 140W TDP, quindi sarebbe corretto vedere Zen, con una FP "inferiore", ma parità di TDP, quale sarebbe stata la differenza.
Siccome un Zen a 140W al posto che 95W avrebbe avuto un incremento di frequenza tale da rendere pressochè nullo il vantaggio delle AVX2, ci sono state discussioni circa che un Zen 140W TDP era frutto unicamente della mia fantasia (tra l'altro sia il 1700X ed il 1800X, nella versione boxati, hanno entrambi dei dissi da 140W)
E' solo una precisazione, e se ho scritto inesattezze vi prego di segnalarlo, grazie :)
Secondo me hai scritto giusto, e su cose che avevo discusso mesi fa.
Per quanto riguarda le schede madri, io spero ne presentino ancora molte altre.
Se dovessi fare una configurazione Intel, al momento, andrei su una asrock z170 Extreme 4 (o suo equivalente col nuovo chipset, sul quale non sono informato), che mi pare una buona via di mezzo tra prezzo e features.
Una scheda del genere sta a 125-130 euro, quindi mi piacerebbe vedere una equivalente scheda x370 con lo stesso prezzo, o anche meno (dato quello che abbiamo detto fin ora), ma per il momento non ne ho viste...
Il problema che ipotizzo è che le X370 sono si carrozzate similarmente alle Z270 Intel, ma la parte alimentazione deve prevedere un X8 in OC, non un X4 come in Intel, quindi una X370 AM4 dovrebbe avere la parte alimentazione procio simile ad una 20XX, e l'I/O stile Z270.
george_p
21-02-2017, 14:08
Ho sentito voci di un 1900 ? :eek: , o me lo sono sognato .
Ho letto anche io in un post precedente pagine addietro e non so se sia stata una svista di chi ha scritto o mia...ma per come scrivo da mesi (molti mesi) personalmente viste le premesse ...perché no?
un pò di calci nel culo alla concorrenza, se se li può permettere AMD, perché privarsene?
sigaction
21-02-2017, 14:08
Booh, io sto xfr lo sto odiando. Sti test senza sapere le frequenze effettive sono inutili
Con l'XFR attivo, la CPU puó assorbire al massimo il suo TDP ? Se si dove, dove sta il problema ?
mrdecoy84
21-02-2017, 14:10
L'esemplare di Ryzen per Bits and Chips é in viaggio. Lo ha scritto un ragazzo su facebook, penso sia un collaboratore della rivista :p
Alla buon'ora!!! Arriverà settimana prossima? :ncomment: :D
Per ufficio... studio... amici e colleghi appiopperei a tutti una APU
Un i3-7350k sarebbe er mejo in tal frangente: circa 170€ ivati per altissimo single thread e multimedia in hardware di tutti i flussi recenti e passati (e da ultime rece, ci puoi anche giocare discretamente con roba non impegnativa, ecc.)
paolo.oliva2
21-02-2017, 14:11
Sentite anche io ma potrei anche farti sentire voci di un 1999 XXX POV turbo intercooler elamadonna edition :asd:
Tu ce l'hai con me... non me fa salì la scimmia... che già penso come fare l'ordine se allo scalo di Casablanca il 10 utilizzando il WIFI dell'aereoporto o in Italia l'11.
animeserie
21-02-2017, 14:12
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-processor-tested/
AMD Ryzen 7 1700X Processor Tested And Pictured – Blows Away Intel’s $1000 Core i7-5960X
:sofico:
Ammazza che botta.
Certo che se le prestazioni fossero davvero queste...
Speriamo siano veri quei risultati, ho sempre paura di un fake.
Mi sa che il mio vecchio 4790K presto lo dovrò regalare :D
.Hellraiser.
21-02-2017, 14:15
Comunque se io avessi una moglie di 25 anni con certe voglie tutte le sere di ryzen non me ne fregerebbe un'ostia :)
:sofico:
george_p
21-02-2017, 14:15
di solito videocardz non caccia fuori fake :cool:
E da quello che scrive Fottemberg i test li hanno fatti loro... Sperem.
george_p
21-02-2017, 14:16
Solo a me puzza che abbiano nascosto lo score complessivo? :rolleyes:
Cioè? e perché?
marchigiano
21-02-2017, 14:17
oddio mi accorgo adesso che bit and chip e chiphell sono due siti diversi :muro: :sofico:
per questo non capivo molti post :fagiano:
paolo.oliva2
21-02-2017, 14:18
30 notti al mese sono tante... e poi c'è un altro problema... grave.
Incontri troppo ravvicinati = maggiore tempo = .... 36° temp ambiente. più di un letto, diventa una piscina. Siate comprensivi...
Apix_1024
21-02-2017, 14:19
Con questi prezzi delle ddr4 mi fermo a 16gb.
usato is the way figliolo! anche le mie attuali le presi usate post recensione ;)
Free Gordon
21-02-2017, 14:20
Dalla Romania
Articolo di eurogamer http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-how-amds-ryzen-will-disrupt-the-cpu-market
I rumeni dicono IPC = Bw-E...forse un po' di più (traducendo).
Cacchio...se così fosse, è oltre ogni mia più rosea aspettativa...
Da BW a SKL/KL c'è un 6-7%...
E' un risultato strabiliante.
Praticamente Ryzen, starebbe un 5% dietro a KL...con un PP decisamente inferiore. :oink: :oink: :oink:
Fantascienza....
.Hellraiser.
21-02-2017, 14:22
I rumeni dicono IPC = Bw-E...forse un po' di più (traducendo).
Cacchio...se così fosse, è oltre ogni mia più rosea aspettativa...
Da BW a SKL/KL c'è un 6-7%...
E' un risultato strabiliante.
Praticamente Ryzen, starebbe un 5% dietro a KL...con un PP decisamente inferiore. :oink: :oink: :oink:
Fantascienza....
Jim Keller man of the year!:ave:
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 14:22
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_ryzen_1700x_benchmarks_emerge/1
154 @ 3.5 oppure non ci ho capito una mazza io?
animeserie
21-02-2017, 14:24
di solito videocardz non caccia fuori fake :cool:
Lo spero! :)
Con intel dal 2011 ad oggi mi pare di aver assistito a q68,z77,z87,z97,z170,z270 (sono 6 chipset in 5 anni ?) e mi pare tipo 3 o 4 socket diversi sul settore mainstream.
Miglioramenti del 5% l'anno, da skylake a kabylake la stessa cpu con +100mhz, per non parlare delle varie paste del capitano e prese per i fondelli varie.
I tempi son ormai maturi per una bella rinfrescata nel settore CPU, perchè davvero non se ne può più. :doh:
Free Gordon
21-02-2017, 14:24
Jim Keller man of the year!:ave:
:ave: :ave: :ave:
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested
Sogni bagnati.... 1550 al Cinebench :sofico:
:oink: :oink: :oink:
Ammazza che botta.
Certo che se le prestazioni fossero davvero queste...
Speriamo siano veri quei risultati, ho sempre paura di un fake.
Mi sa che il mio vecchio 4790K presto lo dovrò regalare :D
Sul mercatino stanno spuntando come funghi blocchi 1156/1155 :D
Certo che se il tutto verrà confermato per passare a Ryzen, la piattaforma AM3 mi toccherà davvero regalarla. :muro:
techfede
21-02-2017, 14:27
Si, è così. Però... siamo sicuri che i vari livelli turbo operino senza sfruttare il TDP nominale?
Cioè... io ho visto che utilizzando le AVX2 di fatto il turbo sparisce e i 3,2GHz diventano la massima frequenza almeno per l'FP.
Ma perchè, mi viene da chiedermi, non utilizzare il TDP nominale per sfruttarlo per le massime frequenze turbo?
Mi sembrerebbe idiota vendere un procio a 140W se solo per le AVX2 e 95W per il resto...
Come ragionamento ci sta, ma sempre a new horizon mi sembrava che intel il turbo l'avesse attivo.
Non sappiamo a che frequenza avesse lavorato, ma sappiamo il tipo di workload e il consumo, quindi non saprei.
Immagino che sia "colpa" del turbo classico, e che per fare quello che dici tu (ovvero alzare le prestazioni=il clock durante l'utilizzo di codice non AVX) serva qualcosa di più raffinato.
Ma sono tutte congetture :p
Micene.1
21-02-2017, 14:28
Sul mercatino stanno spuntando come funghi blocchi 1156/1155 :D
Certo che se il tutto verrà confermato per passare a Ryzen, la piattaforma AM3 mi toccherà davvero regalarla. :muro:
1150 e 2011 direi pure
la corsa prima del tracollo :asd:
Theodorakis
21-02-2017, 14:28
L'ultima frase LOL :asd:
A quanto pare Intel è in difficoltà
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8066-intel-afferma-ancora-di-avere-3-anni-di-vantaggio-sulle-fonderie-rivali
paolo.oliva2
21-02-2017, 14:29
Solo a me puzza che abbiano nascosto lo score complessivo? :rolleyes:
In che senso lo dici? Che abbiano mostrato il meglio e nascosto il peggio o l'inverso?
Anche perchè è un 1700X... un 1800X almeno almeno sarebbe +6%, mica una paglia.
Comunque ora capisco l'euforia... http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-processor-tested/ Troppe pagine, non vedevo nulla.
Intel si prepara Kaby Lago-X Core i7-7740K e Core i5-7640K per affrontare Ryzen Chips - 112W TDP e costi di clock superiori. Questa perdita va solo a dimostrare ulteriormente il punto che il monopolio di Intel è tecnicamente finito. AMD ha finalmente un x86 competitivo uArch e armati con il WSA modificato darà il gigante blu un inferno di una lotta - uno che potrebbe facilmente paralizzare il produttore di blue chip, se non è attento. Con i punti rapporto prezzo / prestazioni di Intel saltato del tutto fuori dall'acqua, si deve rispondere con opportuni tagli dei prezzi - o vedere la sua quota di mercato ridursi rapidamente.
Da paura.
.Hellraiser.
21-02-2017, 14:30
L'ultima frase LOL :asd:
A quanto pare Intel è in difficoltà
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8066-intel-afferma-ancora-di-avere-3-anni-di-vantaggio-sulle-fonderie-rivali
questa è fortissima :sofico:
A quanto pare l'arma più potente rimasta in mano ad Intel sembra essere la stessa utilizzata da AMD negli ultimi 6 anni: PowerPoint.
Micene.1
21-02-2017, 14:30
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested
ma è vero sto voltaggio cosi basso?
mi sembra davvero incredibile....
Apix_1024
21-02-2017, 14:32
Sogni bagnati.... 1550 al Cinebench :sofico:
:oink: :oink: :oink:
considerando che adesso io sarei a 480 circa, mi si prospetta un bel balzo :sofico:
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=132010&d=1406952219
Crysis90
21-02-2017, 14:34
http://i.imgur.com/6db8lXf.jpg
:sbonk: :sbonk: :asd:
Apix_1024
21-02-2017, 14:34
ma è vero sto voltaggio cosi basso?
mi sembra davvero incredibile....
imho cpuz legge valori sballati in quanto non ha ancora il codice corretto per ryzen. dai non è possibile avere 3 passa GHz a 0.6volt
SpongeJohn
21-02-2017, 14:35
Ad una settimana dallo scadere dell'nda non ce la faccio più a sentir parlare di rumors su rumors, l'hype mi sta consumando :stordita:
Il tutto mi ricorda la famosa scena de...
https://youtu.be/zxl0HRWTn5w?t=350
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 14:36
http://www.bitsandchips.it/images/2017/02/20/aeassaintel.jpg
Apix_1024
21-02-2017, 14:36
si ma un 1100t a 3.3 non si può guardare :read:
il mio sta con turbo a 3900@1.44 però non è che spacchi dei gran :ciapet: ora come ora... ha fatto il suo egregiamente ma adesso inizia a starmi stretto :asd:
Free Gordon
21-02-2017, 14:36
CPU-Z potrebbe falsare tutte le informazioni, si tratta di una versione vecchia.
Io adesso avrei però paura di Jim Keller alla Tesla...
Quest'uomo...
http://hexus.net/media/uploaded/2015/10/df5b758f-29bb-45ed-9497-0a28d7f9f72f.jpg
...sa dove mettere quelle manone!!!! :rotfl:
Micene.1
21-02-2017, 14:36
imho cpuz legge valori sballati in quanto non ha ancora il codice corretto per ryzen. dai non è possibile avere 3 passa GHz a 0.6volt
si penso anche io
boh io il mio 4460 ora ce l'ho a 0.95v a 3.2 giga
pero 0.6 mi sembra davvero troppo poco
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 14:38
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_ryzen_1700x_benchmarks_emerge/1
154 @ 3.5 oppure non ci ho capito una mazza io?
Rinnovo la mia richiesta persa nei meandri
paolo.oliva2
21-02-2017, 14:38
L'ultima frase LOL :asd:
A quanto pare Intel è in difficoltà
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8066-intel-afferma-ancora-di-avere-3-anni-di-vantaggio-sulle-fonderie-rivali
Agghiacciante quanto è scritto... ma soprattutto sembra sparito completamente il servilismo pro-Intel.
Praticamente è come se gli avessero detto "ma dove mazza vivi?"
Quest'uomo...
...sa dove mettere quelle manone!!!! :rotfl:
Eh beh,se non ce la faceva Hercules....:D
Free Gordon
21-02-2017, 14:43
E Jim!!!! E' lui!!!!! :asd:
ma è vero sto voltaggio cosi basso?
mi sembra davvero incredibile....
dubito, giorni fà si vide un 1600x a 3.4ghz con vcor 0.370 circa
Per chi volesse vedere la confezione meglio :asd: https://videocardz.com/66157/amd-ryzen-packaging-pictured-as-well
Per chi volesse vedere la confezione meglio :asd: https://videocardz.com/66157/amd-ryzen-packaging-pictured-as-well
ma gli leakano le stesse immagini ingrandite?
Apix_1024
21-02-2017, 14:51
ha più di 6 anni quella cpu :old:
poveraccia, ancora mi sopporta :asd:
animeserie
21-02-2017, 14:53
Sul mercatino stanno spuntando come funghi blocchi 1156/1155 :D
Certo che se il tutto verrà confermato per passare a Ryzen, la piattaforma AM3 mi toccherà davvero regalarla. :muro:
Già, però guardiamo il lato positivo:
immagina se la nuova cpu AMD Ryzen costasse 1000 euro.
allora vendiamo le nostre per dire a 200 euro e ce ne rimettiamo 800 di tasca nostra per l'acquisto.
se però Ryzen costasse nuovo 400 euri, pure a vendere a 50 le nostre, oh 350 sborsiamo di tasca nostra :D sempre meglio sta soluzione
OH, che già mi sto a fa i conti da un pezzo eh! mc: :sofico: :ciapet:
Già, però guardiamo il lato positivo:
immagina se la nuova cpu AMD Ryzen costasse 1000 euro.
allora vendiamo le nostre per dire a 200 euro e ce ne rimettiamo 800 di tasca nostra per l'acquisto.
se però Ryzen costasse nuovo 400 euri, pure a vendere a 50 le nostre, oh 350 sborsiamo di tasca nostra :D sempre meglio sta soluzione
OH, che già mi sto a fa i conti da un pezzo eh! mc: :sofico: :ciapet:
Ah si.. guarda se Ryzen si conferma per quello che ho visto ora, metto mano al portafoglio in tutta tranquillità. E chi se ne frega. Siamo al mondo una volta sola! :D :D
Non ricordo quanto tempo è passato da una "rivoluzione" in ambito informatico simile!
AkiraFudo
21-02-2017, 15:00
oddio mi accorgo adesso che bit and chip e chiphell sono due siti diversi :muro: :sofico:
per questo non capivo molti post :fagiano:
non vorrei dire fesserie ma Bits&Chips è l'evoluzione del vecchio dinoxpc
paolo.oliva2
21-02-2017, 15:03
Ah si.. guarda se Ryzen si conferma per quello che ho visto ora, metto mano al portafoglio in tutta tranquillità. E chi se ne frega. Siamo al mondo una volta sola! :D :D
Non ricordo quanto tempo è passato da una "rivoluzione" in ambito informatico simile!
Onestamente non vedo Zen come una rivoluzione a livello di prestazioni, ma certamente molto di più della presa della Bastiglia in termini di prezzo/prestazioni.
Abbiamo saltato a piè pari gli X6 per passare direttamente agli X8.
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 15:04
Veramente l'unica rivoluzione è il prezzo.
Cioè ryzen non ha niente di straordinario se lo si guarda nel complesso del mercato perchè alla fine va tanto quanto le controparti intel.
La rivoluzione sta tutta nel rompere il quasi monopolio di intel e far abbassare i prezzi.
Giusto una cosuccia così, senza rilevanza...
Un dettagliuccio senza senso
Veramente l'unica rivoluzione è il prezzo.
Cioè ryzen non ha niente di straordinario se lo si guarda nel complesso del mercato perchè alla fine va tanto quanto le controparti intel.
La rivoluzione sta tutta nel rompere il quasi monopolio di intel e far abbassare i prezzi.
Onestamente non vedo Zen come una rivoluzione a livello di prestazioni, ma certamente molto di più della presa della Bastiglia in termini di prezzo/prestazioni.
Abbiamo saltato a piè pari gli X6 per passare direttamente agli X8.
Si avete ragione, mi sono espresso male. La rivoluzione vera e propria è nel rapporto qualità/prezzo che nel mercato di oggi è davvero difficile da trovare!
.Hellraiser.
21-02-2017, 15:07
Sul mercatino stanno spuntando come funghi blocchi 1156/1155 :D
Certo che se il tutto verrà confermato per passare a Ryzen, la piattaforma AM3 mi toccherà davvero regalarla. :muro:
io ho risolto diversamente:sofico:
http://i.imgur.com/MJP6Oh4.jpg
Ma dentro sta benedetta apu zen ci sarà una derivazione di polaris o di vega? Perché fosse la seconda ipotesi ecco spiegato il ritardo 😂
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Il mio obiettivo sarà quello di portarlo a 4Ghz quindi non dovrei avere problemi!
Il 1700 liscio sarebbe ideale come prezzo però non ho idea di quanto influiscano i 65W di tdp.. cioè limitano in qualche modo l'OC? o semplicemente è un 1700X senza XFR e con il dissipatore più piccolo? (che tanto non userei perché prenderò il corsair h100i 99 su 100! ):)
Siamo qui per scoprire se il 1700 va' bene oppure vale più la pena il 1700x :)
Anch'io userò un AIO, probabilmente il Coolermaster Seidon 240V in offerta su Amazon (63 euro consegna il 26/2, per chi fosse interessato)
Ale55andr0
21-02-2017, 15:16
Perchè pensi che le cpu le facciano in forno e le apu in padella? :D
AMD ha scaglionato ryzen nel primo quadrimestre e vega nel secondo perchè le fonderie probabilmente non possono fare tutto insieme.
Le APU probabilmente usciranno dopo ancora, potrebbe essere però il quarto trimestre del 2017.
Quindi secondo te quando esce vega interromperanno temporaneamente la produzione di cpu? :stordita:
Vega per quanto mi riguarda non è uscito perché solo ora stanno iniziando la produzione di hbm2 e perchè l'ultima volta che si è visto è apparso chiaro che è ancora da sgrossare, imho non c'entrano le possibilità produttive delle fonderie
Angelonero87
21-02-2017, 15:16
http://i67.tinypic.com/fxci2w.png
Intanto in Amazzonia :D
digieffe
21-02-2017, 15:17
Bellissima!!!
Non capisco...
Non supera il 6900K in CB, fail!
Scherzi a parte, il 1700 a che frequenza massima opera in turbo? XFR compreso
in una immagine si legge 3.9ghz, che è > 3.8 (turbo max), quindi è in xfr
Siamo qui per scoprire se il 1700 va' bene oppure vale più la pena il 1700x :)
Anch'io userò un AIO, probabilmente il Coolermaster Seidon 240V in offerta su Amazon (63 euro consegna il 26/2, per chi fosse interessato)
Anche io sono messo così,se vale la pena prendo l'X +Xspc Raystorm che ho già :D
digieffe
21-02-2017, 15:19
Certo, io parlo solo di standard, che era partito fino a 2333, le 2400 le hanno aggiunte dopo, ma non credo lo aggiorneranno più. Ma questo non vuol dire che non ci siano ram certificate a frequenze superiori. Ecco, quelle ci arrivano a quelle frequenze:
- se l'imc è daccordo
- se la mobo espone metodi per farlo
:>
parlando di standard è previsto che le ddr4 arrivino fino a 4200. Ora non so se, riterranno opportuno fermarsi prima, se si, non certamente a 2400 (o 2666 che mi sembra essere l'ultimo standard ad oggi)
digieffe
21-02-2017, 15:20
Ho sentito voci di un 1900 ? :eek: , o me lo sono sognato .
imho dopo la presentazione degli intel 79xx
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 15:20
Siamo qui per scoprire se il 1700 va' bene oppure vale più la pena il 1700x :)
Anch'io userò un AIO, probabilmente il Coolermaster Seidon 240V in offerta su Amazon (63 euro consegna il 26/2, per chi fosse interessato)
Ascolta ma per AM4?
digieffe
21-02-2017, 15:22
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_ryzen_1700x_benchmarks_emerge/1
154 @ 3.5 oppure non ci ho capito una mazza io?
Rinnovo la mia richiesta persa nei meandri
in una delle slide immagini si legge 3.9, ora anche se non è quella di CB, significa che xfr è attivo quindi 154@~3.9
Crysis90
21-02-2017, 15:22
io ho risolto diversamente:sofico:
http://i.imgur.com/MJP6Oh4.jpg
AHAHAHAHHAHAHAH.
La sua giusta destinazione!
Comunque una CPU da 389$ che pareggia una CPU da 1099$ è una rivoluzione assoluta.
Nel senso che AMD riuscirà veramente a sconvolgere il mercato in una maniera a cui non avevo mai assistito.
Rimango sempre più convinto che a New Horizon il sample AMD confrontato col 6900K era il 1700X e che il 1800X è la loro vera arma segreta per accaparrarsi lo scettro delle prestazioni. ;) :ave:
Scherzi a parte, il 1700 a che frequenza massima opera in turbo? XFR compreso
No limits... :cool:
Wolfhang
21-02-2017, 15:25
comunque dal mp-ratio mi pare di vedere che in CB15 l'smt siano simili tra amd ed intel, 10x con 8c/16th.
Però bisognerebbe ragionare a parità di frequenza ST-MT, considerando in quel test di CB frequenze di 3.5GHz MT e 3.9GHz ST, facendo due conti rapidissimi normalizzando le frequenze, risulterebbe un IPC inferiore di circa 7/8% a Skylake/Kaby Lake e un apporto dell'SMT in MT di circa il 40%.
Se la frequenza ST fosse invece di 3.8GHz l'IPC salirebbe leggermente mentre viceversa l'apporto dell'SMT scenderebbe di qualcosa, prova a vedere se ti tornano i conti.
Ottimi risultati decisamente.
digieffe
21-02-2017, 15:28
Perchè pensi che le cpu le facciano in forno e le apu in padella? :D
AMD ha scaglionato ryzen nel primo quadrimestre e vega nel secondo perchè le fonderie probabilmente non possono fare tutto insieme.
Le APU probabilmente usciranno dopo ancora, potrebbe essere però il quarto trimestre del 2017.
prima delle apu deve lanciare ancora Naples le cpu server
maxmix65
21-02-2017, 15:31
AHAHAHAHHAHAHAH.
La sua giusta destinazione!
Comunque una CPU da 389$ che pareggia una CPU da 1099$ è una rivoluzione assoluta.
Nel senso che AMD riuscirà veramente a sconvolgere il mercato in una maniera a cui non avevo mai assistito.
Rimango sempre più convinto che a New Horizon il sample AMD confrontato col 6900K era il 1700X e che il 1800X è la loro vera arma segreta per accaparrarsi lo scettro delle prestazioni. ;) :ave:
Ho capito vabbe' vuoi la guerra basta che scelgo il colore delle ram :cool: :eek: :p :D :sofico: :ciapet: :Prrr: :read:
https://s9.postimg.org/7n9e4nygb/sdsadewwdsadawsd.jpg (https://postimg.org/image/7n9e4nygb/)
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-processor-tested/
AMD Ryzen 7 1700X Processor Tested And Pictured – Blows Away Intel’s $1000 Core i7-5960X
:sofico:
notevole davvero
digieffe
21-02-2017, 15:38
AHAHAHAHHAHAHAH.
La sua giusta destinazione!
Comunque una CPU da 389$ che pareggia una CPU da 1099$ è una rivoluzione assoluta.
Nel senso che AMD riuscirà veramente a sconvolgere il mercato in una maniera a cui non avevo mai assistito.
Rimango sempre più convinto che a New Horizon il sample AMD confrontato col 6900K era il 1700X e che il 1800X è la loro vera arma segreta per accaparrarsi lo scettro delle prestazioni. ;) :ave:
se quanto sta uscendo non è fake, sento odore di sorpasso...
Siamo qui per scoprire se il 1700 va' bene oppure vale più la pena il 1700x :)
quotone !
il 1700 liscio ha tutta la mia attenzione :cool:
animeserie
21-02-2017, 15:39
Ah si.. guarda se Ryzen si conferma per quello che ho visto ora, metto mano al portafoglio in tutta tranquillità. E chi se ne frega. Siamo al mondo una volta sola! :D :D
Non ricordo quanto tempo è passato da una "rivoluzione" in ambito informatico simile!
Concordo al 100% con te.
Per quanto mi riguarda, sono onesto: non acquisterò al Day 1, non avendo urgente bisogno di una nuova CPU.
Valuterò per bene il mercato, eventuali modelli, prestazioni effettive e stabilità soprattutto (sperando non ci siano problemi sui Bios/Cpu, bugs e simili).
Nel frattempo magari si assesteranno i prezzi.
Curiosità: se prezzi e prestazioni saranno confermati, cosa farà Intel ? nuovo i7-8700K saldato a 200 euro ? abbasserà i prezzi delle soluzioni LGA2011 ? o tirerà fuori dal cilindro qualche asso alla Core 2 Duo ?
Secondo me ci aspettano finalmente mesi importanti e ricchi di novità.
digieffe
21-02-2017, 15:39
non vorrei dire fesserie ma Bits&Chips è l'evoluzione del vecchio dinoxpc
cosa te lo fa dire? qualche redattore in comune?
Però bisognerebbe ragionare a parità di frequenza ST-MT, considerando in quel test di CB frequenze di 3.5GHz MT e 3.9GHz ST, facendo due conti rapidissimi normalizzando le frequenze, risulterebbe un IPC inferiore di circa 7/8% a Skylake/Kaby Lake
Per le mie esigenze, l'inferiorità summenzionata mi preoccupa: ma il 6 core in st (quindi frequenza di un core) non ce la fa proprio ad andare sui 4.1/4.3 Ghz (sempre in aria)?
Ho sentito voci di un 1900 ? :eek: , o me lo sono sognato .
E' un po' presto per Natale :D
I rumeni dicono IPC = Bw-E...forse un po' di più (traducendo).
Cacchio...se così fosse, è oltre ogni mia più rosea aspettativa...
Da BW a SKL/KL c'è un 6-7%...
E' un risultato strabiliante.
Praticamente Ryzen, starebbe un 5% dietro a KL...con un PP decisamente inferiore. :oink: :oink: :oink:
Fantascienza....
Quando hai un architettura con concetti validi c'è poco da meravigliarsi.
Il buon keller ha fatto "il miracolo" anche in Apple.;)
alexsky8
21-02-2017, 15:42
se quanto sta uscendo non è fake, sento odore di sorpasso...
quello che conta è portare una CPU top gamma Intel ai livelli di un medio-alta gamma su una piattaforma alla portata di tutti è questa la vera rivoluzione
la gamma da 6 core a salire di Intel presuppone anche una Mobo che costa più del doppio di una AM4.....
digieffe
21-02-2017, 15:42
comunque dal mp-ratio mi pare di vedere che in CB15 l'smt siano simili tra amd ed intel, 10x con 8c/16th.
si ma...
il ratio è simile in quanto i 154 fatti dal 6900k sono @3.7, i 154 fatti dal 1700x sono @3.9, mentre entrambi i punteggi 15?? e 1537 sono fatti @3.5, di fatto il 1700x ha meno IPC ST che recuper col Tput SMT (SMT: 6900k 1.29, 1700x 1.39)
Ci sono leak bench sulla velocità della cache L2 ?
Micene.1
21-02-2017, 15:47
AMD la amo solo per il nome naples :cool:
george_p
21-02-2017, 15:47
Intendo che il physic score è un carico specifico per la cpu e probabilmente usa meglio il multithread ma nel bench ci sono vari test compresi i combinati che sono test più simili al carico reale di un videogame.
Non vorrei trovarmi davanti un'altro BD (beh molto meglio) in grado di andare forte con i carichi ottimali ma meno in quelli reali.
Per ora tutti i bench che abbiamo visto mostravano condizioni ottimali (cinebench, physic score, ecc.)
Non lo vedo negativo visto che riguarda un reparto (quello professionale del rendering 3D) e, diversamente da bench nati solo come bench fini a se stessi (penso), trova una sua collocazione precisa nell'ambito lavorativo reale visto che usa lo stesso engine di Cinema4D.
Poi aspettiamo anche gli altri reparti.
Ascolta ma per AM4?
Dovrebbe avere già il supporto AM4, stando alle specifiche ufficiali:
http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-liquid-cooler/seidon-240v/
il product number è lo stesso di Amazon.
In ogni caso, penso che, o con le buone o con le cattive:
http://assets.coolermaster.com/global/uploadfile/fileproduct_list/P1609060001fac0/PRDPIC/13_1fc5782e705c148550afd1a270f0dac9_1473122067.jpg
riuscirò a farcelo stare :D :huh:
lo occo alla vecchia maniera.
Old School... :cool:
digieffe
21-02-2017, 15:50
Però bisognerebbe ragionare a parità di frequenza ST-MT, considerando in quel test di CB frequenze di 3.5GHz MT e 3.9GHz ST, facendo due conti rapidissimi normalizzando le frequenze, risulterebbe un IPC inferiore di circa 7/8% a Skylake/Kaby Lake e un apporto dell'STM in MT di circa il 40%.
Se la frequenza ST fosse invece di 3.8GHz l'IPC salirebbe leggermente mentre viceversa l'apporto dell'SMT scenderebbe di qualcosa, prova a vedere se ti tornano i conti.
Ottimi risultati decisamente.
i miei conti
BW-E IPC ST +5.5%, SLK-KBL IPC ST +13%
BW-E TPUT MT +1.5%, SLK-KBL TPUT MT +5-7%
konqueror
21-02-2017, 15:52
AMD la amo solo per il nome naples :cool:
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
riuzasan
21-02-2017, 15:52
i miei conti
BW-E IPC ST +5.5%, SLK-KBL IPC ST +13%
7BW-E TPUT MT +1.5%, SLK-KBL TPUT MT +5-7%
Si, a metà prezzo.
E per le APU, sono in piena Roadmap, quindi pur con visioni pessimistiche si parlerà dell'ultimo trimestre 2017.
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
😂😂😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Com'è che costa così poco rispetto a soluzione simili di altri marchi?
Non ne ho idea, forse vogliono rilanciare le vendite.
Nelle recensione bene o male è in linea con gli altri.
Ho tenuto pronto nel carrello l'Arctic Liquid 240 a 77 euro, poi ho scoperto che ci sarà una nuova rev. per il supporto AM4, ma spediranno la nuova staffa per i vecchi possessori a partire da aprile.
Se arrivano quelli nuovi, valuto.
Micene.1
21-02-2017, 16:00
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
Banale :O :D
konqueror
21-02-2017, 16:00
Anche Noctua aggiorna aggratis
http://noctua.at/en/noctua-offers-upgrade-kits-for-amd-s-ryzen-platform-free-of-charge
Già presente in Amazzonia a 7,9€
konqueror
21-02-2017, 16:02
Banale :O :D
Meriti un plauso per aver colto l'ironia, temevo di prendermi dei nomi.
Complimenti ;)
Free Gordon
21-02-2017, 16:03
Quando hai un architettura con concetti validi c'è poco da meravigliarsi.
Il buon keller ha fatto "il miracolo" anche in Apple.;)
Eh beh... momento momento... :asd:
Ora (se fosse confermata) non si può far passare sta cosa come qualcosa di "normale"... :ciapet:
Intel è AMD *10... o *100 :asd:
Per lo sviluppo delle cpu fanno investimenti di decine di miliardi... roba che AMD non li ha manco come fatturato aggregato di 5 anni :asd:
Certamente fare una cpu non significa mettere sulla carta delle buone idee (sempre in teoria) e per magia il gioco è fatto. Sennò ce la farebbero tutti... Ci vanno team di gente capace, ci va' tremendo impegno (immagino), ci va' anche fortuna...
Se ce l'hanno fatta, applausi a scena aperta per AMD senza SE senza MA. :)
Considerando la situazione in cui si erano cacciati negli ultimi 5 anni ---> applausi
digieffe
21-02-2017, 16:03
Concordo al 100% con te.
Per quanto mi riguarda, sono onesto: non acquisterò al Day 1, non avendo urgente bisogno di una nuova CPU.
Valuterò per bene il mercato, eventuali modelli, prestazioni effettive e stabilità soprattutto (sperando non ci siano problemi sui Bios/Cpu, bugs e simili).
Nel frattempo magari si assesteranno i prezzi.
Curiosità: se prezzi e prestazioni saranno confermati, cosa farà Intel ? nuovo i7-8700K saldato a 200 euro ? abbasserà i prezzi delle soluzioni LGA2011 ? o tirerà fuori dal cilindro qualche asso alla Core 2 Duo ?
Secondo me ci aspettano finalmente mesi importanti e ricchi di novità.
*
mi ritrovo spesso con le tue valutazioni
nel Q2 intel tirerà fuori skylake-x con più ipc e probabilmente 100-200Mhz di freq. in più
fine anno/inizio 2018 tirerà fuori il 6 core nella piattaforma 115x
capitan_crasy
21-02-2017, 16:09
http://i.imgur.com/WA5Tv1u.jpg
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-47810-view--AMD-Ryzen-processors-will-support-memory-with-ECC.html)
konqueror
21-02-2017, 16:09
*
mi ritrovo pesso con le tue valutazioni
nel Q2 intel tirerà fuori skylake-x con più ipc e probabilment e100-200Mhz fi freq. in più
fine anno/inizio 2018 tirerà fuori il 6 core nella piattaforma 115x
Se intel non tira fuori un x8-8 su questa fascia di prezzo, sarà asfaltata nel 2018 da Zen+
http://i.imgur.com/WA5Tv1u.jpg
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-47810-view--AMD-Ryzen-processors-will-support-memory-with-ECC.html)
:old:
Alcuni fanno ridere "According to unofficial data"... ed è la pagina delle caratteristiche della Asus Prime x370
alexsky8
21-02-2017, 16:13
:old:
Alcuni fanno ridere "According to unofficial data"... ed è la pagina delle caratteristiche della Asus Prime x370
infatti dovrebbe essere proprio un estratto dal documento ufficiale di Asus Prime X 370 quindi non capisco....
:D
https://i.imgur.com/rGo3GFu.mp4
Micene.1
21-02-2017, 16:15
Meriti un plauso per aver colto l'ironia, temevo di prendermi dei nomi.
Complimenti ;)
Solo invidia perché bologna nn se la caca nessuno :O
Eh beh... momento momento... :asd:
Ora (se fosse confermata) non si può far passare sta cosa come qualcosa di "normale"... :ciapet:
Intel è AMD *10... o *100 :asd:
Per lo sviluppo delle cpu fanno investimenti di decine di miliardi... roba che AMD non li ha manco come fatturato aggregato di 5 anni :asd:
Certamente fare una cpu non significa mettere sulla carta delle buone idee (sempre in teoria) e per magia il gioco è fatto. Sennò ce la farebbero tutti... Ci vanno team di gente capace, ci va' tremendo impegno (immagino), ci va' anche fortuna...
Considerando la situazione in cui si erano cacciati negli ultimi 5 anni ---> applausi
Basta guardare il pentium 4 (o faildozer:p ) per capire che i soldi non sono tutto.
Keller ha una storia di cpu di successo fin dai tempi dei DEC Alpha.
Ha fondato PA-SEMI con altri ex alpha team (150 ingegneri) poi acquisita da apple.
Li ha tirato fuori un altro mostro (senza SMT) che nella sua ultima evoluzione raggiunge quasi gli intel. (ha diversi punti in comune con ryzen)
Già dallo schema a blocchi di Zen era evidente la bontà del progetto.
Finalmente siamo usciti dal tunnel bulldozer...:ciapet:
ps. Come stiamo messi con le mb mini-itx ?
capitan_crasy
21-02-2017, 16:17
:old:
Alcuni fanno ridere "According to unofficial data"... ed è la pagina delle caratteristiche della Asus Prime x370
Porta rispetto per gli anziani...
konqueror
21-02-2017, 16:18
Solo invidia perché bologna nn se la caca nessuno :O
:D :D
Sono comunque molto più terrone di te. :Prrr: :read: KR
nel frattempo mi sono preso uno xeon 1155 per il nas :look:
ghiltanas
21-02-2017, 16:25
:D
https://i.imgur.com/rGo3GFu.mp4
è stupenda! :sofico:
AkiraFudo
21-02-2017, 16:26
cosa te lo fa dire? qualche redattore in comune?
andavo solo a memoria, ricordo che mentre moriva Dinoxpc nasceva Bits&Chips
Gian Maria Forni lavorava con Dino Fratelli. Qualche suo vecchio articolo sicuramente lo trovi su dinoxpc
Ho trovato comunque questo:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips
https://s13.postimg.org/tgalzy9lv/Immagine.png (https://postimg.org/image/tgalzy9lv/)
Wolfhang
21-02-2017, 16:28
i miei conti
BW-E IPC ST +5.5%, SLK-KBL IPC ST +13%
BW-E TPUT MT +1.5%, SLK-KBL TPUT MT +5-7%
Bisognerebbe verificare le frequenze effettive di funzionamento in CB MT perchè ho il sospetto che sia il 6700K e soprattutto il 7700K girino a frequenze superiori alle nominali.
Come già qualcuno aveva fatto notare il qvl della biostar, anche videocardz lo fa https://videocardz.com/66204/amd-ryzen-supports-ddr4-3600-mhz-memory
C'è però differenza tra supportare e far andare le memorie a 3600 MHz...
Dalla pagina della gt7
Support Dual Channel DDR4 2667/ 2400/ 2133/ 1866 MHz
4 x DDR4 DIMM Memory Slot
Max. Supports up to 64GB Memory
* DDR4 2667 for AMD Ryzen CPU
ritpetit
21-02-2017, 16:31
(cut)
, cosa farà Intel ? nuovo i7-8700K saldato a 200 euro ? ... (cut).
Guarda, questo è ESATTAMENTE quello che ho in testa da parecchio.
Secondo me Intel non ha fatto i proci con lo sputo invece della saldatura SOLO per risparmiare (indubbio che magari risparmia anche un paio di euro a processore, e quando si parla di milioni di pezzi sono soldi), ma SOPRATTUTTO perché così si è automaticamente lasciata nella manica un possibile margine di frequenza a costo praticamente zero, tanto fino ad oggi non aveva concorrenza.
sigaction
21-02-2017, 16:42
AMD la amo solo per il nome naples :cool:
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
Banale :O :D
Piuttosto speriamo non sia munnezzë come quella del 2007-2008 :asd: :ops2:
Ma stavolta la situazione sembra essere migliore!
digieffe
21-02-2017, 16:43
ma davvero c'è tutta sta differenza di IPC tra BW e SL/KL? secondo anandtech c'è solo il +3% MEDIO. :stordita:
la media di Anand è buona, ma troppo generica e senza pesi.
In alcuni ambiti l'aumento di IPC di Skylake è significativo, in CB è oltre il 7%
ST CB15
RZ 17x 154@3.9 (146@3.7) 100%
Bw-e 154@3.7 (154@3.7) +5.5% 100%
KBL 201@4.5 (165@3.7) +13% +7%
MT CB15
RZ 17x 1537@3.5 100%
Bw-e 156x@3.5 +1.5% 100%
RZ 18x 1581@3.6 +1.3%
RZ 18x 1624@3.7 +4.1% 100%
KBL 988@4.4
KBL-x 1572@3.5 -3.2%
KBL-x 1662@3.7 +2.3%
MT ratio senza turbo
Ryzen 1624@3.7/146@3.7 = 11.1 / 8 = 1.39
Bw-e 1650@3.7/154@3.7 = 10.7 / 8 = 1.33*
KBL 831@3.7/165@3.7 = 5.03 / 4 = 1.26
* (prima mi usciva 1.29 ,
uno dei due è errato causa fretta,
ma non cambia la sostanza)
°Phenom°
21-02-2017, 16:43
Wow, mi faccio un giro sul thread e vedo questi leaks bomba :asd: :eek:
Il 1700x lo vedo come serio candidato a fare da successore al mio 4790k, il tutto con una bella crosshair vi hero.
JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 16:43
Guarda, questo è ESATTAMENTE quello che ho in testa da parecchio.
Secondo me Intel non ha fatto i proci con lo sputo invece della saldatura SOLO per risparmiare (indubbio che magari risparmia anche un paio di euro a processore, e quando si parla di milioni di pezzi sono soldi), ma SOPRATTUTTO perché così si è automaticamente lasciata nella manica un possibile margine di frequenza a costo praticamente zero, tanto fino ad oggi non aveva concorrenza.
Esatto, mettere dentro lo stucco delle mattonelle è una porcata ma tanto chissenefrega, stucco non stucco vendono a palate, stanno avanti nel mercato possono permettersi di vendere anche la merda a prezzo d'oro.
E' proprio per questo che secondo me anche i fanboy intel e i recensori corrotti dovrebbero rendersi conto del fatto che la concorrenza fa bene anche a loro
Come già qualcuno aveva fatto notare il qvl della biostar, anche videocardz lo fa https://videocardz.com/66204/amd-ryzen-supports-ddr4-3600-mhz-memory
C'è però differenza tra supportare e far andare le memorie a 3600 MHz...
Dalla pagina della gt7
Esattamente.
Puoi metterci pure delle 4133, ma il la stabilità magari si ferma a 2666 ed al più puoi giocartela con timing più aggressivi.
Ecco perchè aspetto, ad esempio, il "memory support" di Asrock o Asus, perchè specificano se il test è stato condotto in single/dual channel, 2 o 4 banchi occupati, se sono ram single/double side.
Crysis90
21-02-2017, 16:46
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-support-ddr4-memory-speeds-3600mhz/
AMD Ryzen CPUs Support 3600MHz DDR4 Memory
POWAAAAAAA. :D :cool:
Azz, ho visto che è già Old. :D
Crysis90
21-02-2017, 16:47
:D
https://i.imgur.com/rGo3GFu.mp4
Fantastica!!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:
paolo.oliva2
21-02-2017, 16:49
Guarda, questo è ESATTAMENTE quello che ho in testa da parecchio.
Secondo me Intel non ha fatto i proci con lo sputo invece della saldatura SOLO per risparmiare (indubbio che magari risparmia anche un paio di euro a processore, e quando si parla di milioni di pezzi sono soldi), ma SOPRATTUTTO perché così si è automaticamente lasciata nella manica un possibile margine di frequenza a costo praticamente zero, tanto fino ad oggi non aveva concorrenza.
Cioè, l'arma segreta è lo stesso X4 a +100MHz o +200MHz?
La gente fino ad oggi non è che non ha acquistato un X6 o un X8 perchè l'X4 era sufficiente, ma perchè per più di un X4 ci voleva un tot in più di soldi.
Se guardi il "censimento" fatto da Wccftech, riguardo la configurazione tipo di Zen che si vuole acquistare, il 52% ha scelto un X8, il 25% un X6 e solamente l'11% un X4. C'è un altro 11% che è diviso tra X8/X6 e X4.
Non è una favola, perchè le stesse proporzioni le trovi tranquillamente anche in questo TH.
digieffe
21-02-2017, 16:50
Bisognerebbe verificare le frequenze effettive di funzionamento in CB MT perchè ho il sospetto che sia il 6700K e soprattutto il 7700K girino a frequenze superiori alle nominali.
infatti il 7700k gira a 4.2 nominale con le avx256bit, normalmente gira a 4.4 all core
Esattamente.
Puoi metterci pure delle 4133, ma il la stabilità magari si ferma a 2666 ed al più puoi giocartela con timing più aggressivi.
Ecco perchè aspetto, ad esempio, il "memory support" di Asrock o Asus, perchè specificano se il test è stato condotto in single/dual channel, 2 o 4 banchi occupati, se sono ram single/double side.
Beh la Hero la danno come 3200MHz in Oc quindi come avevo detto in passato le 3000 MHz per Ryzen vanno più che bene... considera poi che il prezzo delle ram continua a salire, per il resto anche se prendessi memorie con frequenza più alta le potresti gestire manualmente con frequenza più bassa (overclockare le ram però richiede molto più tempo che overclockare il processore).
Ma si sa già qualcosa sulle variazioni di prestazioni di Ryzen con ram 2667/3000/3200?
All'epoca avevo visto sulla piattaforma intel e le differenze erano nulle in ambito videoludico.
Se facciamo riferimento a Intel ci sono alcuni giochi che digeriscono molto bene le ram a frequenza piuttosto elevata insieme ad una GPU di fascia alta (gtx1070 in su), su digitalfoundry trovi diversi video a riguardo.
In teoria più alta la frequenza e meglio è, anche a discapito di latenze più alte... ovviamente per i prezzi attuali e per il supporto in generale sia per le mobo che per i processori ormai ci siamo assestati sulle memorie da 3000/3200.
rexjanuarius
21-02-2017, 17:15
:old:
Alcuni fanno ridere "According to unofficial data"... ed è la pagina delle caratteristiche della Asus Prime x370
Io ancora non ho capito se, comprando in anticipo queste, rischio l'incompatibilità con alcune schede madri ( Mobo x370 per intenderci) :mc: :
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-white-cmk16gx4m2b3000c15w
Non dovresti, se facciamo riferimento alla biostar digerisce pure ram che a dalle nostre parti nemmeno vengono commercializzate ;)
Io ancora non ho capito se, comprando in anticipo queste, rischio l'incompatibilità con alcune schede madri ( Mobo x370 per intenderci) :mc: :
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-white-cmk16gx4m2b3000c15w
Non esiste incompatibilità gente...
Magari non ti ritrovi le ram nella vendor list nell' immediatezza e quindi non hai un profilo xmp disponibile da subito...ma le butti su e va....poi le imposti a mano...
Ma questi problemi da cosa nascono....e poi si parla dell' ultima cpu manco uscita e di architetture spaziali....e non sappiamo cose basilari.
I manuali delle mobo vanno letti...non è questione di x370...è roba che son anni che le ram funzionano allo stesso modo...tanto sono o non sono ecc...stop..., la mobo le imposta a un valore default appena accendi la prima volta o fai un clear....
Micene.1
21-02-2017, 17:19
mah cmq tutta questo parlare di biostar
la davo per morta
e ora che si fa bella presentando mobo in anticipo un po a cazzo
Biostar o anche Maxsun vendono in Asia... cui vuoi che le acquisti in Europa?
ritpetit
21-02-2017, 17:21
Cioè, l'arma segreta è lo stesso X4 a +100MHz o +200MHz?
La gente fino ad oggi non è che non ha acquistato un X6 o un X8 perchè l'X4 era sufficiente, ma perchè per più di un X4 ci voleva un tot in più di soldi.
Se guardi il "censimento" fatto da Wccftech, riguardo la configurazione tipo di Zen che si vuole acquistare, il 52% ha scelto un X8, il 25% un X6 e solamente l'11% un X4. C'è un altro 11% che è diviso tra X8/X6 e X4.
Non è una favola, perchè le stesse proporzioni le trovi tranquillamente anche in questo TH.
Paolo, se parli di questa discussione, parli di gente che si informa.
Se parli del "censimento", è ugualmente gente informata, infatti sa cos'è Ryzen e delle sue possibilità rispetto al prezzo.
Escludi queste INDUBBIE minoranze.
Escludi gli overclokker che magari si mettono anche a deliddare (altra sparutissima minoranza).
la MAGGIORANZA delle persone, dei futuri acquirenti è la gran massa per la quale "Intel è meglio di AMD" a prescindere, perché gliel'ha detto il commesso di Unieuro, suo cuggino o le voci di paese di sempre.
La maggioranza per la quale i processori AMD saranno sempre dei "forni", anche se Ryzen 1800 andrà più di un 6950 con tdp inferiore, perché ormai quella è la leggenda, e le leggende sono dure a morire.
Quelli che "intel è meglio. PUNTO!"
Quelli che per ancora qualche anno basterà tirare fuori un ipotetico 7900K a 4,8 giggi -perché finalmente hanno tolto lo stucco e lo hanno saldato e comunque devi metterci un dissi almeno da 50 euro e nessuno lo conta- e automaticamente il primato si estenderà a tutta la gamma, QUEL processore sarà meglio nei giochi ST e automaticamente TUTTI i processori Intel sono meglio di quelli AMD, in TUTTO!
La massa non sono le persone informate, altrimenti il mondo non sarebbe unammerda così, non ci sarebbero 50 ultramegaricchi che affamano milioni, forse miliardi di persone, non ci pisceremmo nel nostro salotto (perché l'uomo è l'unico animale così idiotamente idiota da distruggere il pianeta su cui vive)
La massa sono i MILIONI di persone che usano un pc per farci altro che non siano i giochi (perché, caxxo, sembra che il pc lo si usi solo per giocare, mentre per 1 giocatore ci sono 5000 pc da ufficio...) e useranno come parametro per decidere che pc con che processore comprare in base alle recensioni di quel F0TTUT0 processore che serve ai 4 possessori in croce di pc ad uso game che possono permetterselo (perché anche lì, non è che tutti quelli che giocano hanno un 7700 e una 1080, cerchiamo di guardare il mondo per quello che è!)
la cosa buona degli ihs intel è proprio il fatto che non siano saldati, rende molto più semplice cestinare l'ihs, levare un ihs saldato è tutto un altro paio di maniche
Micene.1
21-02-2017, 17:43
la cosa buona degli ihs intel è proprio il fatto che non siano saldati, rende molto più semplice cestinare l'ihs, levare un ihs saldato è tutto un altro paio di maniche
inzomm :asd:
Roland74Fun
21-02-2017, 17:44
@ripetit
In ufficio vogliono rifare 5 postazioni.
Il tecnico ha detto minimo i5.
Circa 600 euro l'uno col monitor 22'.
Ora ci sono gli i3 2100 con ssd che sono delle schegge.
L'unico che va un po' più lento.
Hanno detto: sarà un AMD!
In realtà é un Pentium Exxxx
Ma non ha SSD.... :D :D
ritpetit
21-02-2017, 17:46
la cosa buona degli ihs intel è proprio il fatto che non siano saldati, rende molto più semplice cestinare l'ihs, levare un ihs saldato è tutto un altro paio di maniche
No, scusa, non lo accetto.
E' ASSURDO far passare un MENO per un PLUS.
Un processore saldato è meglio, senza se e senza ma a cominciare dal fatto che lo 0,001% di chi compra un processore manco lo monta altro che deliddarlo.
Compro un processore CARO e devo anche sbattermi ad aprirlo, rischiare di rovinarlo e invalidare la garanzia?
Ma SCHERZIAMO?
e questo sarebbe un PLUS?
Senza contare che un processore saldato dalla casa madre sarà SEMPRE SUPERIORE allo stesso procio vfenduto con la pasta del capitano e deliddato, non diciamo stupidate!
Dai, su, far passare una PORCATA per una cosa positiva è veramente Fanboysmo del più becero
lol non sono un fanboy intel, anzi, sto dicendo che mettere un ihs sulga è una cosa stupida :P
Micene.1
21-02-2017, 17:47
Vabbè ragazzi ma di vede che Sn post a caso :asd:
Nn ve la prendete :O
Mah, negli uffici si guarda solo al prezzo, delle prestazioni della CPU frega poco. E non contratto io, contrattano Dell ed HP che comprano con contratti quadro e sanno molto bene quello che fanno, perchè la product selection per loro è una cosa seria.
Se Ryzen è buono Dell ed HP faranno una linea prodotto che li propone, costerà un po' meno e i clienti corporate si faranno i propri conti, chiunque non sia un totale cialtrone sa che un SSD dà molta più produttività rispetto ad una CPU potente...
Dell è certo che non farà prodotti con Amd.
HP, invece, li ha sempre fatti, desktop e notebook.
Mister D
21-02-2017, 18:07
la media di Anand è buona, ma troppo generica e senza pesi.
In alcuni ambiti l'aumento di IPC di Skylake è significativo, in CB è oltre il 7%
ST CB15
RZ 17x 154@3.9 (146@3.7) 100%
Bw-e 154@3.7 (154@3.7) +5.5% 100%
KBL 201@4.5 (165@3.7) +13% +7%
MT CB15
RZ 17x 1537@3.5 100%
Bw-e 156x@3.5 +1.5% 100%
RZ 18x 1581@3.6 +1.3%
RZ 18x 1624@3.7 +4.1% 100%
KBL 988@4.4
KBL-x 1572@3.5 -3.2%
KBL-x 1662@3.7 +2.3%
MT ratio senza turbo
Ryzen 1624@3.7/146@3.7 = 11.1 / 8 = 1.39
Bw-e 1650@3.7/154@3.7 = 10.7 / 8 = 1.33*
KBL 831@3.7/165@3.7 = 5.03 / 4 = 1.26
* (prima mi usciva 1.29 ,
uno dei due è errato causa fretta,
ma non cambia la sostanza)
C'è qualcosa che non va perché non solo la media di anandtech è buona ma anche il risultato singolo è diverso:
http://images.anandtech.com/graphs/graph10968/85150.png
193/150= 1.287
4,5/3,6=1.25 ergo di IPC c'è +1.0296 circa il 3%
che è identico a quello che si vede anche da qui:
http://images.anandtech.com/graphs/graph9483/5.png
132/126=1,0476 ergo tra BW-E e SKY/KBY in cine r15 mi viene da credere che ci sia il 3% che casualmente è molto vicina alla media di anandtech.
Poi non so dove hai preso il valore di 201 invece di 193, magari usavano ddr4 diverse.;)
Fatto sta che un po' (3 - 5%) differenza tra ryzen e bw-e ci sarà in IPC (a favore di bw-e) ma il margine viene recuperato dalla frequenza e dal SMT per quanto riguarda il MT.;)
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
Ue' bella sta CPU!
Ora è diventata una cosa buona? Questa mancava :muro:
Saldato è meglio....
Senza stare a deliddare e nulla...raffredda bene e lui va...
io son convinto che negli uffici ne vedremo un bel po' di R3 ed R5.
Sono certo di no, per ovvi motivi, sia prestazionali che monetari, bisogna essere un po' obiettivi:
1- In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
In più, cosa tutt'altro da sottovalutare in termini di spese aggiuntive, non c'è bisogno di acquistare alcuna vga visto che ne ha già una integrata che soddisfa sia in giochi non impegnativi/occasionali ma soprattutto in supporto hardware di tutti i flussi multimedia.
Per l'ufficio amd inizierà ad essere competitiva solo con le apu, ma queste non le vedrai nei magazzini prima di fine 2017.
Free Gordon
21-02-2017, 18:36
Basta guardare il pentium 4 (o faildozer:p ) per capire che i soldi non sono tutto.
Keller ha una storia di cpu di successo fin dai tempi dei DEC Alpha.
Ha fondato PA-SEMI con altri ex alpha team (150 ingegneri) poi acquisita da apple.
Li ha tirato fuori un altro mostro (senza SMT) che nella sua ultima evoluzione raggiunge quasi gli intel. (ha diversi punti in comune con ryzen)
Già dallo schema a blocchi di Zen era evidente la bontà del progetto.
Finalmente siamo usciti dal tunnel bulldozer...:ciapet:
Certo...ma credo che anche AMD stessa abbia fatto le scelte giuste per arrivare ad un risultato simile..
ps. Come stiamo messi con le mb mini-itx ?
Interessa anche a me..
feldvonmanstein
21-02-2017, 18:42
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-support-ddr4-memory-speeds-3600mhz/
AMD Ryzen CPUs Support 3600MHz DDR4 Memory
POWAAAAAAA. :D :cool:
Azz, ho visto che è già Old. :D
ahahaha tempismo perfetto, stamattina le abbiamo citate non sapendo se supportate e questa sera la conferma
nn leggo gli stessi modelli ma trattasi sempre di 3600mz
Free Gordon
21-02-2017, 18:44
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
Eh? :mbe:
Il 7350K andrà contro i Ryzen 4c no SMT...da 100€... (quindi 70€ in meno).
E' ancora da vedere se nei giochi, contando i due core in più, i Ryzen saranno più lenti.
Nell'utilizzo office invece le prestazioni contano molto poco, tutti gli ultimi dualcore (anche di AMD), sono efficaci nell'utilizzo office/browsing...sinceramente non lo considero nemmeno un campo di sfida.
Se ti compri un 7350K in sostanza...è per spendere poco per giocare.. ;)
PS.
Con 30€ compri una Radeon R5 230 con 1GB di memoria..
Cioè, l'arma segreta è lo stesso X4 a +100MHz o +200MHz?
La gente fino ad oggi non è che non ha acquistato un X6 o un X8 perchè l'X4 era sufficiente, ma perchè per più di un X4 ci voleva un tot in più di soldi.
Se guardi il "censimento" fatto da Wccftech, riguardo la configurazione tipo di Zen che si vuole acquistare, il 52% ha scelto un X8, il 25% un X6 e solamente l'11% un X4. C'è un altro 11% che è diviso tra X8/X6 e X4.
Non è una favola, perchè le stesse proporzioni le trovi tranquillamente anche in questo TH.
Secondo me può salire tranquillamente saldando il die fino a 4.5 GHz di frequenza base e 4.7 in turbo. Anche se non si overcloccherà praticamente nulla interesserà poco, ad alcuni bastano i numeri.
Micene.1
21-02-2017, 18:46
Sono certo di no, per ovvi motivi, sia prestazionali che monetari, bisogna essere un po' obiettivi:
1- In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
In più, cosa tutt'altro da sottovalutare in termini di spese aggiuntive, non c'è bisogno di acquistare alcuna vga visto che ne ha già una integrata che soddisfa sia in giochi non impegnativi/occasionali ma soprattutto in supporto hardware di tutti i flussi multimedia.
Per l'ufficio amd inizierà ad essere competitiva solo con le apu, ma queste non le vedrai nei magazzini prima di fine 2017.
L oc in ufficio? Certo certo
una cpu che andrà a ruba.
:Prrr:
battuta poco simpatica, in ogni caso credo che venderà più facilmente del tuo vecchio blocco 939 :)
riuzasan
21-02-2017, 18:50
Sono certo di no, per ovvi motivi, sia prestazionali che monetari, bisogna essere un po' obiettivi:
1- In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
I seguaci del Verbo ...
Mister D
21-02-2017, 18:50
Sono certo di no, per ovvi motivi, sia prestazionali che monetari, bisogna essere un po' obiettivi:
1- In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
In più, cosa tutt'altro da sottovalutare in termini di spese aggiuntive, non c'è bisogno di acquistare alcuna vga visto che ne ha già una integrata che soddisfa sia in giochi non impegnativi/occasionali ma soprattutto in supporto hardware di tutti i flussi multimedia.
Per l'ufficio amd inizierà ad essere competitiva solo con le apu, ma queste non le vedrai nei magazzini prima di fine 2017.
Ciao,
a parte che asfalta andrebbe definito perché per me una cpu che asfalta un'altra deve andare oltre il +30% a parità di frequenza qui invece abbiamo che:
i3 7350k sta 168-179$ e la frequenza def è 4200 MHz
mentre
ryzen r3 1200X dovrebbe stare a 149$ e la frequenze turbo no XFR è 3,8 GHz. XFR non lo valuterò perché considero che in pc da ufficio non metteranno un dissipatore a torre ma quello di def.
In ST considerando l'ipc di ryzen sotto di qualche punto percentuale a broadwell-e che tra broadwell-e e kabylake di media possiamo mettere un 3% a favore di quest'ultimo abbiamo che:
ST ryzen 100
ST i3 103 a parità di frequenza
ST i3 114 compreso il divario di frequenza (4,2/3,8).
Quindi ipoteticamente avrà un +14% (ma facciamo pure +20% per stare larghi) dalla sua ma perderà inesorabilmente sul MT visto che ryzen ha 4 core 4thread e costerà pure meno. Per me ti stai sbagliando e neanche di poco;)
In office avere il 20% di prestazioni cosa vorrebbe dire? In un task di un'ora o 60 minuti, che dir si voglia, vorrebbe dire che l'i3 finisce 12 minuti prima. Uhm interessante:D
Per me il capo sceglie di pagare i 20 pc meno che prendere il fighissimo i3 da "millemila Hz" (cit. dott. cane) :asd:
Eh? :mbe:
Il 7350K andrà contro i Ryzen 4c no SMT...da 100€... (quindi 70€ in meno).
Ancora peggio, sia in prestazioni e forse pure di prezzo: vedremo i prezzi effettivi all'uscita e se magari, nel frattempo, intel o vari negozi abbasseranno qualche prezzo.
Mettici pure il fatto che con ryzen dovresti acquistare per forza una vga, possibilmente una vga con supporto hardware agli streaming multimediali attuali. La radeon che hai citato iela fa tranquillamente con gli ultimi e consuma poco?
E' ancora da vedere se nei giochi, contando i due core in più, i Ryzen saranno più lenti.
Non credo questo possa importare molto, si parlava di esigenze ufficio, quindi dove i giochi non sono predominanti (e soprattutto non lo sono quelli impegnativi), parlavo appunto per giochi saltuari/non impegnativi.
sinceramente non lo considero nemmeno un campo di sfida.
Io sì perché i pochissimi (o single) thread contano molto e qua kabylake è ampiamente avanti, almeno a quanto sembra fino ad ora.
L oc in ufficio? Certo certo
Hai ragione, era solo per citare una possibilità in più.
I seguaci del Verbo ...
Non c'è nessun verbo, quello solo nella tua testa, visto che io stesso devo decidere entro fine giugno/inizi luglio e quindi valuto bene mie necessità con prezzo/prestazioni.
animeserie
21-02-2017, 19:00
*
mi ritrovo spesso con le tue valutazioni
nel Q2 intel tirerà fuori skylake-x con più ipc e probabilmente 100-200Mhz di freq. in più
fine anno/inizio 2018 tirerà fuori il 6 core nella piattaforma 115x
Ciao,
Anche io spesso mi ritrovo con le tue, sempre un piacere leggerti :)
Vedremo un po per i prezzi futuri intel... Sono curioso.
In ST considerando l'ipc di ryzen sotto di qualche punto percentuale a broadwell-e che tra broadwell-e e kabylake di media possiamo mettere un 3% a favore di quest'ultimo
Lo vedremo, siamo tutti in attesa dei bench ufficiali di terzi con le varie applicazioni. Sì, hai ragione, "asfaltato" è esagerato
Per me ti stai sbagliando e neanche di poco;)
Credo l'esatto contrario, soprattutto perché so cosa cerca e su cosa si indirizza l'azienda che per uso ufficio deve rinnovare il parco macchine, ma ti parlo di aziende che valutano pure le alternative, spesso vanno sulla questione prezzi, prestazioni per gli ambienti che si usano e molto anche sulla semplicità (per esempio, propinare una soluzione che richieda vga aggiuntiva invece di una "col bollino blu", secondo loro sinonimo di affidabilità, con già tutto integrato).
Quanto scommetti che i ryzen in ufficio penetreranno poco o pochissimo? Credi che intel con le sue attuali proposte rimarrà inerme?
Mah, io non credo proprio.
Comunque dai, vediamo, tra non molto avremo le risposte.
Qua siamo a discutere da pc da ufficio e cose varie quando per far girare excel basta un pentium da 30euro. La differenza la fa un ssd come già ampiamente discusso. Il processore i3 7350k è un prodotto di nicchia, come tutti i prodotti k, nessuno lo userebbe per una macchina da produttività con cui ci lavora. In ogni caso un 4core è decisamente piú produttivo in generale. Poi se la gente a lavoro fa girare super pi in loop, meglio il kaby.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mister D
21-02-2017, 19:01
Ancora peggio, sia in prestazioni e forse pure di prezzo: vedremo i prezzi effettivi all'uscita e se magari, nel frattempo, intel o vari negozi abbasseranno qualche prezzo.
Mettici pure il fatto che con ryzen dovresti acquistare per forza una vga, possibilmente una vga con supporto hardware agli streaming multimediali attuali. La radeon che hai citato iela fa tranquillamente con gli ultimi e consuma poco?
Non credo questo possa importare molto, si parlava di esigenze ufficio, quindi dove i giochi non sono predominanti (e soprattutto non lo sono quelli impegnativi), parlavo appunto per giochi saltuari/non impegnativi.
Io sì perché i pochissimi (o single) thread contano molto e qua kabylake è ampiamente avanti, almeno a quanto sembra fino ad ora.
Ma sei serio? Dici che dovremmo essere obiettivi e poi te ne esci così?
http://images.anandtech.com/graphs/graph11083/85510.png
a 3,8 ryzen farà 158 punti vs i 178 dell'i3 ergo il +12% compreso di differenza di frequenza (+400 MHz). E questo me lo chiami ampiamente? :asd:
E questo me lo chiami ampiamente? :asd:
Per me lo è eccome e comunque tu ti basi solo su rumor di zen e bench non ufficiali/di terzi. Io avevo infatti parlato di "almeno a quanto sembra fino ad ora".
Inoltre, io mi baso sui modelli effettivi proposti, non sulle potenzialità, quindi:
cosa mi interessa se c'è il potenziale se poi un ryzen in single thread non riesce a raggiungere (xfr) una frequenza tale da pareggiare l'ipc superiore del kabylake?
Se ci riesce, allora tanto di cappello e le cose si rivalutano totalmente, io per primo e per le mie necessità lo rivaluterò completamente, ecco perché aspetto con impazienza i vari bench ufficiali: se l'xfr di un ryzen permetterà di raggiungere trasparentemente delle frequenze di 4.2/4.3Ghz (ad aria) su uno/due core, allora mi sa che ci saremo e che la differenza di ipc sarà recuperata.
In ogni caso un 4core è decisamente piú produttivo in generale.
No se tanto, tantissimo software (molto di quello che uso pure io e monitorato con alcuni task manager), non arriva ad occuparti pienamente nemmeno tre thread.
L'Office!!!!!! :asd:
L'office non riguarda solo la classica suite office, riguarda anche la creazione di contenuti multimediali, database relazionali (io uso quasi esclusivamente postgres), possono riguardare anche ambienti di programmazione multimediali (per esempio processing, java based) che si basano ancora su pochissimi thread e tanto, tanto altro ancora.
paolo.oliva2
21-02-2017, 19:18
Paolo, se parli di questa discussione, parli di gente che si informa.
Se parli del "censimento", è ugualmente gente informata, infatti sa cos'è Ryzen e delle sue possibilità rispetto al prezzo.
Escludi queste INDUBBIE minoranze.
Escludi gli overclokker che magari si mettono anche a deliddare (altra sparutissima minoranza).
la MAGGIORANZA delle persone, dei futuri acquirenti è la gran massa per la quale "Intel è meglio di AMD" a prescindere, perché gliel'ha detto il commesso di Unieuro, suo cuggino o le voci di paese di sempre.
La maggioranza per la quale i processori AMD saranno sempre dei "forni", anche se Ryzen 1800 andrà più di un 6950 con tdp inferiore, perché ormai quella è la leggenda, e le leggende sono dure a morire.
Quelli che "intel è meglio. PUNTO!"
Quelli che per ancora qualche anno basterà tirare fuori un ipotetico 7900K a 4,8 giggi -perché finalmente hanno tolto lo stucco e lo hanno saldato e comunque devi metterci un dissi almeno da 50 euro e nessuno lo conta- e automaticamente il primato si estenderà a tutta la gamma, QUEL processore sarà meglio nei giochi ST e automaticamente TUTTI i processori Intel sono meglio di quelli AMD, in TUTTO!
La massa non sono le persone informate, altrimenti il mondo non sarebbe unammerda così, non ci sarebbero 50 ultramegaricchi che affamano milioni, forse miliardi di persone, non ci pisceremmo nel nostro salotto (perché l'uomo è l'unico animale così idiotamente idiota da distruggere il pianeta su cui vive)
La massa sono i MILIONI di persone che usano un pc per farci altro che non siano i giochi (perché, caxxo, sembra che il pc lo si usi solo per giocare, mentre per 1 giocatore ci sono 5000 pc da ufficio...) e useranno come parametro per decidere che pc con che processore comprare in base alle recensioni di quel F0TTUT0 processore che serve ai 4 possessori in croce di pc ad uso game che possono permetterselo (perché anche lì, non è che tutti quelli che giocano hanno un 7700 e una 1080, cerchiamo di guardare il mondo per quello che è!)
Quoto, però preferisco stare dalla parte di quelli (pochi) che comprendono che dall'altra (molti) che fanno quello che altri dicono. Poi se i molti si prendono un X4 e sono felici e contenti, buon per loro, di certo sarebbe fiato sprecato cercare di far capire loro una cosa che a priori non vogliono capire.
Crysis90
21-02-2017, 19:21
Abbiamo un nuovo cdmauro trollone nel Thread. :asd:
alexsky8
21-02-2017, 19:23
Dai siamo seri non staremo qua a parlare di cpu nel 2017 per far funzionare solo office e cosette simili per quelle basta una Apu più schifosa sul mercato, un minipc da 99 euro con Atom un raspberry da 40 euro con il caricabatterie del cellulare
il mio secondo muletto di scorta un pentium 4 del 2003 con 1gb di ram e winxp svolge benissimo quei lavoretti compreso browsing e youtube ecc e anche qualcosa di più senza alcun problema
facciamo ridere se pensiamo a queste cose con pc da 4 6 o 8 core
Allora impara a scrivere, se uno scrive Office è la suite Office.
E tu impara a comprendere il contesto, si intendeva chiaramente l'ambiente ufficio in generale visto che ho risposto ad un utente che parlava di "io son convinto che negli uffici"
Comunque non frega niente a nessuno,
Questo lo dici tu, perfino in un thread "di parte" come questo ci sono utenti interessati soprattutto al single thread.
visto che l'IPC è simile è un discorso perfettamente unitile.
Balle, questo tu e gli altri ancora non potete saperlo, fino ad ora si è starnazzato solo con rumor e bench non ufficiali.
Come già detto, lo si vedrà ad uscita e test effettivi, tutto il resto sono solo speranze e desideri.
Tutti i pc dei 3000 dipendenti dove lavoro hanno una CPU Intel con iGPU a cui è abbinata una Radeon. :>
Negli uffici dove lavoro io e frequento (sono un laureando in informatica a Milano ma faccio vari lavori part-time nel settore, progettazione db relazionali normalizzati in primis) vedo solo ed esclusivamente skylake/kabylake senza alcuna vga esterna visto che le integrate di queste due piattaforme sono più che sufficienti per ciò che deve essere svolto.
Abbiamo un nuovo cdmauro trollone nel Thread. :asd:
Beh, qua oggettivamente sei tu il troll visto che io ho parlato di considerazioni che si fanno/si faranno tante, tantissime persone. Perché si inizia a piagnere e starnazzare quando non si hanno le proprie opinioni/necessità?
Inoltre, per quanto non sia d'accordo con cdmauro con tante cose (soprattutto fuori dall'informatica), su tantissime in cui è intervenuto mi è sembrato tutto tranne che un troll ehh.
Non avrà penetrazione solo se non riuscirà a garantire volumi sufficienti.
Sì sì, vedremo :)
animeserie
21-02-2017, 19:34
dico la mia, da programmatore:
ben vengano cpu fortemente orientate al MT, ma il calcolo ST resta sempre importantissimo.
un software fortemente parallelizzato richiede più tempo di sviluppo nonchè di manutenzione/debugging.
Ne segue che un software fortemente parallelizzato ha un costo superiore, e la situazione economica la conosciamo (non solo in Italia), le software house (ma anche le piccole e medie imprese che vendono servizi informatici) hanno spesso necessità di vendere (rilasciare) il software il prima possibile e di conseguenza incassare il denaro. Tutto ciò, spesso, al solo fine di sopravvivere.
è risaputo, senza dilungarmi in inutili tecnicismi del gergo dei coders, che programmi di render/compressioni siano più facilmente parallelizzabili (che gli vuoi parallelizzare alla suite Office? :D)
D'accordo dunque per chi usa molto premiere, 3d studio, lightwave 3d, etc. ma quanti di noi stanno sempre a fare render o a comprimere/decomprimere files RAR da mattina a sera ?
o quanti di noi, a parte il nostro Paolo, stanno a occare/benchare in CB15-MT in continuazione ? :D a quale pro, poi, divertimento a parte ?
che poi quel divertimento, superata la soddisfazione della scimmia iniziale da neo-acquisto, passa presto.
La produttività resta.
Una cpu quadcore, oggi consente di far girare praticamente tutto, e anche bene.
una con 4c/8t lo fa anche meglio e ben oltre le necessità della stragrande maggioranza dei non professionisti.
Alla potenza di calcolo ST siamo legati oggi e penso che lo saremo sempre. A mio modo di vedere la potenza ST è comunque imprescindibile.
Portare dei ryzen in aziende, dove ci sono magari ancora dei vecchi programmini mono thread scritti in Ansi-C (e quanti ce ne sono!), dove va strabene un pentium da 50euro, beh la vedo dura.
Chiaramente è solo un mio parere. ;)
un software fortemente parallelizzato richiede più tempo di sviluppo nonchè di manutenzione/debugging.
E a volte non è nemmeno possibile, me ne sto rendendo conto in sistemi distribuiti e pervasivi.
L'office non riguarda solo la classica suite office, riguarda anche la creazione di contenuti multimediali, database relazionali (io uso quasi esclusivamente postgres), possono riguardare anche ambienti di programmazione multimediali (per esempio processing, java based) che si basano ancora su pochissimi thread e tanto, tanto altro ancora.
Lo scenario che descrivi e' uno dei migliori scenari per i processori multicore , infatti mentre la parallelizzazione dei task e' limitata dalla legge di Amdahl https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl la gestione contemporanea di task single thread riesce a scalare molto meglio sulle CPU multicore.
Quindi e' vero che un Word e' mono task , un excel e' monotast , un antivirus e' monotask , un browser e' monotask , pero' gia' ad esempio nel browser abbiamo il flash plugin , il javascript engine , la JVM e la sandbox che sono processi parallelizzabili.
Lo stesso se hai piu' fogli di XLS aperti in contemporanea
Outlook e' un processo molto pesante e spesso ha bisogno solo lui di un core dedicato.
Come vedi su un computer da ufficio e' forse ancora piu' importante avere almeno 4 core che non su un computer da videogico considerando che 2 core se ne vanno quasi sicuramente tra Outlook ed antivirus , ne rimandono solo altri 2 di cui uno dedicato alle varie tab del browser , alla fine ne rimane uno solo per gestire tutti i word ed excel.
Prima questo limite non si sentiva perche' il tutto era limitato dalla banda degli HDD 5400 , ora con l'arrivo delgi SSD anche nei computer office un quad core e' praticamente d'obbligo , proprio perche' i programmi da ufficio sono principalmente single task e faticano a condividere un core con altri processi.
Giorgio G
21-02-2017, 19:41
Salve, io avrei comprato prima le sella del cavallo :D :
http://i66.tinypic.com/2wp3r7a.png
Che dite avrò problemi con queste?
Era un affare, non potevo non prenderle.
Dopo manca ryzen 5 1600x e una x370 decente, quando escono.
Sono certo di no, per ovvi motivi, sia prestazionali che monetari, bisogna essere un po' obiettivi:
1- In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.
2- Un i3-7350k kabylake costa circa 170€ ivati, di default asfalta qualsiasi ryzen (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.) in single thread, lo si può usare stabilmente in daily use a 4.9Ghz (praticamente tutti, nonostante molti parlino di 5Ghz) pure con la "pasta del capitano".
In più, cosa tutt'altro da sottovalutare in termini di spese aggiuntive, non c'è bisogno di acquistare alcuna vga visto che ne ha già una integrata che soddisfa sia in giochi non impegnativi/occasionali ma soprattutto in supporto hardware di tutti i flussi multimedia.
Per l'ufficio amd inizierà ad essere competitiva solo con le apu, ma queste non le vedrai nei magazzini prima di fine 2017.
mmm, se prendi un pc per l'ufficio probabilmente opti per una soluzione tipo dell hp e simili, quindi poi non vai a settare un i3 a 4.9GHz per il day use...
il reale vantaggio di quei tipi di assemblato è il tipo di garanzia che può prevedere anche la sostituzione diretta della macchina in caso di problemi anziché la riparazione e quindi non hai tempi morti al lavoro, ne tanto meno devi perdere tempo a cercare il problema o risolverlo, quindi alla fine se uno prendesse l'i3 avrebbe prestazioni base ST elevate perchè ha una frequenza base superiore rispetto agli altri modelli però costa come uno degli i5 bloccati e presenta 4 threads con Ht contro i 4 core reali dell'i5: praticamente in ogni recensione è estremamente raro e situazionale che superi anche solo l'i5 7400, con applicazioni odierne pure se overclockato.
concordo sull'idea ed il concetto di optare per quella cpu volendo il massimo compromesso delle prestazioni ST/prezzo ma per circa il 10% in ST su un 7500 non mi sembra molto ragionevole fare questa scelta su una configurazione che magari campa in un ufficio per oltre 10 anni.
se poi uno in ufficio fa overclock, cambia dissipatore, ha un case ben aerato, magari mette spesso mano all'Hw, ecc... ci può stare benissimo il tuo ragionamento, però per mia esperienza non ho mai visto realtà simili e mi aspetto che siano davvero poche.
il motivo per cui credo che intel continuerà ad andare forte quanto a volumi in quei settori credo sia legato alla forza del marchio e ai suoi partner commerciali, più che alle prestazioni in senso senso.
AkiraFudo
21-02-2017, 19:43
Niu_Mg non ci hai convinto! :p
Qui dell'i3 7350k non ce pò frega de meno! :tie:
E a volte non è nemmeno possibile, me ne sto rendendo conto in sistemi distribuiti e pervasivi.
concordo anche io su questo, è emerso più volte nel corso del topic.
plainsong
21-02-2017, 19:45
Eh? :mbe:
Il 7350K andrà contro i Ryzen 4c no SMT...da 100€... (quindi 70€ in meno).
E' ancora da vedere se nei giochi, contando i due core in più, i Ryzen saranno più lenti.
Nell'utilizzo office invece le prestazioni contano molto poco, tutti gli ultimi dualcore (anche di AMD), sono efficaci nell'utilizzo office/browsing...sinceramente non lo considero nemmeno un campo di sfida.
Se ti compri un 7350K in sostanza...è per spendere poco per giocare.. ;)
PS.
Con 30€ compri una Radeon R5 230 con 1GB di memoria..
Peraltro la mia impressione è che con le frequenze sbizzarite del 7350k Intel stia perdendo in efficienza:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i3-7350k,4932-4.html
Lo scenario che descrivi e' uno dei migliori scenari per i processori multicore,
Io riscontro l'esatto opposto quando monitoro i miei carichi e loro context switch con process explorer, process hacker, ecc., dove un dual core fisico come un i3 e i due thread HT sono più che sufficienti (ho provato un kabylake).
Cmq posso essere ben d'accordo per un 4 core ma, per quanto viene fuori dai rumor, il 4c ryzen non sarà nativo ma derivante dai fallati superiori e quindi viene spontaneo chiedersi se riuscirà a salire decisamente in frequenza per compensare l'ipc della piattaforma rivale.
animeserie
21-02-2017, 19:48
E a volte non è nemmeno possibile, me ne sto rendendo conto in sistemi distribuiti e pervasivi.
Esattamente.
quando penso alla parallelizzazione, spesso ripenso a un vecchio software che abbiamo in azienda da oltre 15 anni.
Questo programma pilota uno scanner di buste, che ne può scansionare una alla volta.
Questo scanner è largo 6 metri, ha un vassoio di ingresso di 500 buste e costa 55.000 (cinquantacinquemila) euro.
Per ogni busta partono riconoscimenti barcodes, qr-code, algoritmi lunghi e complessi iterativi, etc. oltre a una decina di query SQL verso un DB esterno.
ogni busta impiega molto tempo, nell'ordine dei 3 secondi.
Beh, togliendo il vecchio Core 2 quad Q9450 e sostituendolo con un Pentium G3420, sotto lo stupore di tutti (tranne il mio naturalmente) la produttività è raddoppiata.
il discorso di Ahtlon è giusto (multitasking, sacrosanto) ma in questo caso ad esempio non ha funzionato:
infatti acquistare un altro scanner per lanciare due istanze contemporanee non è ovviamente possibile per ragioni di costi.
Certo, è vero pure che questo che ho descritto è un caso limite. Ma poi neanche tanto perchè di macchine adibite ad un solo scopo come questo, nella realtà, se ne vedono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.