PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

bjt2
18-02-2017, 18:18
BWE le supporta, infatti.

Concordo.

P.S. Zen ha una latenza superiore per quelle istruzioni, se non ricordo male.

Si, ma con un buon scheduling si dovrebbe riuscire a riempire i buchi... Non sono esperto di algoritmi di cifratura, ma se l'algoritmo non potesse essere scritto in modo da fregarsene della latenza, sarebbe stato inutile integrarne 2 in zen...

Grizlod®
18-02-2017, 18:29
Posso solo dirti che è una 10 fasi(8+2); probabilmente è una vera 4+1 fasi doppiata. Non ho info attualmente, ma considerando la fascia che copre molto probabilmente monterà mosfet di On semiconductor (quelli che monta anche la 970 aura e la sabertooth). Appena escono delle review comunque mi leggo tutto e scrivo un bel post :D.Thanks in advance :)

paolo.oliva2
18-02-2017, 18:37
@cdimauro.

Ho letto un tuo post precedente... a grandi linee tu aggiorni il software e non l'hardware o qualcosa di simile.

Comunque è un dato di fatto (quando avevo l'attività avevo contatti con un tor di softwaristi, perchè Rimini era la patria di alberghi e ristoranti/pizzerie e le software-house nascevano come funghi con i gestionali per quelle attività) che chi fa il software non gli frega una mazza dell'ultimo hardware, perchè ha il terrore che i suoi programmi abbiano problemi con hardware nuovi.
Mi chiedevano PC vecchi di anni, che io non potevo più rimediare, assemblando.
Io mi definisco hardware puro, non riesco a concepire un PC "vecchio".
Ovviamente, con l'attività, il PC del negozio era un continuo upgrade... nuovo modello mobo/procio, via quello avanti il nuovo.
Quando c'era Lotus 123, Writer e cose simili, i programmi si contavano sulle punte delle dita. Un giorno mi entra un bambino che avrà avuto 12 anni, mi fa una lista di software che manco sapevo che esistessero... mi sono sentito di merda. Ma oggi come cacchio fa uno che vende PC? O entri nel negozio e lo vedi con gli occhi sbarrati fissi nel vuoto, perchè sta 24h ore al giorno a seguire tutti i software, ma quando lavora? O fa tipo il commesso dell'Iper che ti parte con la solita storiella zoppa che se gli fai qualche domanda a "basso livello" ti lascia dicendoti che lo aspettano e che ritorna.

PORODDA
18-02-2017, 18:53
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/



Eeeeeeeeeee, sembran buoni si....
Staffette noctua ordinate....
Attendo che escano mobo e proci...
:)

Crysis90
18-02-2017, 18:55
Su questo fatevici un bel PIPPONE:

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Pure tu, cdmauro. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Col Turbo disabilitato e montato su un sistema con HDD invece che con SSD, prende comunque a schiaffi il 6900K. :eek:

Gioz
18-02-2017, 18:56
@cdimauro.

Ho letto un tuo post precedente... a grandi linee tu aggiorni il software e non l'hardware o qualcosa di simile.

Comunque è un dato di fatto (quando avevo l'attività avevo contatti con un tor di softwaristi, perchè Rimini era la patria di alberghi e ristoranti/pizzerie e le software-house nascevano come funghi con i gestionali per quelle attività) che chi fa il software non gli frega una mazza dell'ultimo hardware, perchè ha il terrore che i suoi programmi abbiano problemi con hardware nuovi.
Mi chiedevano PC vecchi di anni, che io non potevo più rimediare, assemblando.
Io mi definisco hardware puro, non riesco a concepire un PC "vecchio".
Ovviamente, con l'attività, il PC del negozio era un continuo upgrade... nuovo modello mobo/procio, via quello avanti il nuovo.
Quando c'era Lotus 123, Writer e cose simili, i programmi si contavano sulle punte delle dita. Un giorno mi entra un bambino che avrà avuto 12 anni, mi fa una lista di software che manco sapevo che esistessero... mi sono sentito di merda. Ma oggi come cacchio fa uno che vende PC? O entri nel negozio e lo vedi con gli occhi sbarrati fissi nel vuoto, perchè sta 24h ore al giorno a seguire tutti i software, ma quando lavora? O fa tipo il commesso dell'Iper che ti parte con la solita storiella zoppa che se gli fai qualche domanda a "basso livello" ti lascia dicendoti che lo aspettano e che ritorna.
il tuo discorso è vero, almeno in parte.
chi fa software in molti casi si ritrova a scrivere gestionali che beene o male fanno delle query su database e che di sicuro non hanno interesse ad aggiornare le macchine e/o riscrivere il software stesso per risultare performante su macchine moderne.
per i clienti dei posti dove ho lavorato fino ad oggi era ed è più importante il server che non tutto il resto, tanto che come scrissi in precedenza in certi applicativi implementiamo ancora dei check dell'os fino a win95...
tutto il software che ha un target diverso esula però da questa considerazione.

cdimauro
18-02-2017, 18:58
Non metto in dubbio che far andare su centomila piattaforme diverse la computazione parallela sia una sfida ( su piattaforme chiuse lato soft/hardware non é mica cosí complicato)
E' una sfida a prescindere, e non riguarda le diverse piattaforme di per sé. Il problema sta nell'intrinseca parallellizzabilità, o meno, di un algoritmo.
E scusa se non trovo questa tua risposta a paolo,
Eccola qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44491834&postcount=18715)
ma sulla diffusione di software adatti ai multicore vs maggiore diffusione di cpu prestanti con core multipli a basso prezzo non riesco a trovare una giustificazione che sia una.
Come qualcuno ha già risposto, esistono da tantissimi anni processori multicore, ma per contro c'è ancora una cronica scarsa diffusione di prodotti che sfruttino tutti i core a disposizione.

Ove gli algoritmi erano parallellizzabili semplicemente, i prodotti sono stati già adattati. Ne trovi un esempio nei software 3D più diffusi, come pure quelli di compressione.

Ove ciò non è facile e richiede investimenti, pian piano si sta procedendo in quella direzione. Un esempio di questo tipo è rappresentato per l'appunto dai giochi.

Ove in parte sia possibile, ma il lavoro da fare sarebbe enorme rispetto ai risultati, non ha senso procedere. Un esempio: il parsing di strutture complesse, come XML, HTML, ecc.

E poi ci sono i casi in cui è fisicamente impossibile parallellizzare. Ad esempio l'emulazione di un processore. Ma qui puoi chiedere lumi al premio Turing mancato riuzasan, che è convinto del contrario, ma finora si è limitato esclusivamente a vuote parole o far cadere il discorso.
Certo intel non ha motivo di spingere sullle innovazioni, e le poche volte che l'ha fatto ci ha regalato itanium e rambus... Sappiamo come é finita.
Si vede che non conosci bene la sua storia. Intanto prima ho riportato un link sull'80860.

Ma Intel è anche quella che ha inventato le DRAM che ancora oggi tutti i computer usano: anche il tuo. E le EPROM, che hanno fatto realizzare enormi progressi rispetto alle ROM.

Tanto per citare un paio di "cosucce", ma l'elenco non si ferma qui, ovviamente. ;)
Mi chiedo sempre perché diavolo dobbiamo affidarci ad una società con molto meno personale per vedere innovazioni lato consumer che saranno anche difficili da usare ok, ma quando sono diffuse, col cavolo che non le uso perché sono difficili da implementare... Altrimenti qui saremmo ancora coi motori a vapore e i p4 monocore raffreddati a freon verso i 10ghz.
Produrre una caldaia a carbone costa due spicci, un motore a benzina invece...
Non capisco dove vuoi arrivare.

Il P4, peraltro, ai 10Ghz doveva arrivarci senza alcun super raffreddamento. La corsa ai 10Ghz è stata bloccata, e per tutti, causa limiti intrinseci del silicio che sono stati scoperti proprio innalzando le frequenze. E che la corsa alle prestazioni fosse basata anche sulle frequenze, lo dimostra proprio la storia dei processori e il loro scaling in frequenza, che è stato esponenziale e che s'è arrestato proprio col P4.
Io amo il progresso, del profitto o del tifare una singola azienda frega nulla. Intel non ha motivo per spingere il mercato lato innovazioni, amd per riguadagnare quote si. Vien da se chi é che si accaparra le mie simpatie (anche se non sono uno che si fa prendere dall'hype facilmente).
Veramente Intel innova da un bel pezzo. Tra l'altro se ti ritrovi con certi standard industriali come USB, SATA, PCI, PCI-Express, che vengono costantemente migliorati, è principalmente grazie a Intel.
Dammi solo una diamine di innovazione concreta portata al mass market da parte di intel negli ultimi 15 anni e ti faccio una statua d'oro votiva.
SSE4, AVX, AVX-2, TSX, MPX, SGX, e a fine anno CannonLake porterà le AVX-512.

Non ho messo MMX, SSE, HyperThreading, SSE2/3 perché hanno più di 15 anni.
In tutto ció, lode ad ibm. Chi conosce un po di storia sa di che parlo.
Nulla da dire su IBM. Ma anche Intel ha contribuito un bel po' alla storia dell'informatica, e al contrario di IBM è stata molto più orientata al mass market che hai citato prima.
P.s. le indiscrezioni sulle licenze amd per le schede video dei processori Intel sono di canard non del redattore di hardocp che é un noto cazz... Al quale amd nemmeno manda piú i sample per le recensioni e lo ha bannato dai suoi eventi live, questa cosa su kyle bennet l'ho già scritta tempo addietro.
Le indiscrezioni sulla GPU di AMD integrata nei chip Intel sono di HardOCP.

Se ti riferisci a quelle delle IP sulle tecnologie grafiche che Intel dovrebbe licenziare da AMD, non ricordo la fonte.

Ma è certo che il suddetto Bennet abbia usato quella conte come base per la favola che s'è costruita.
Edit: comunque anche se alle volte ti affidi troppo a convinzioni personali ed hai uno stile di multiquote aggressivo, apprezzo il tuo intervento in questo thread, c'é troppo hype. Una voce contraria (non sempre ragionevole) serve. P.s. ok ho meno di 100 messaggi, ma lurko dal 2004...
In realtà non sono una voce contraria: valuto alcune questioni, ed espongo le mie idee / opinioni. Che poi ci siano più critiche che apprezzamenti, dipende più che altro dalle questioni stesse. ;)

Gioz
18-02-2017, 18:59
Su questo fatevici un bel PIPPONE:

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Pure tu, cdmauro. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Col Turbo disabilitato e montato su un sistema con HDD invece che con SSD, prende comunque a schiaffi il 6900K. :eek:
il physics è sempre la nota dolente anche se mi pare un punteggio diverso da quello dell'altro giorno, a memoria mi pare che fosse sui 720 punti l'altro.

Forum Rift
18-02-2017, 19:04
@cdimauro.

Ma come diavolo fai a non essere euforico per ciò che sta accadendo nel mercato delle cpu grazie ad amd?

Davvero non mi capacito a spiegare il tuo livello di critica che è seriamente fuori luogo... Capisco placare gli esaltati del thread, ma ti devi pur rendere conto del beneficio che porterà a tutto il mercato e agli appassionati.

Te lo dice uno che ha foraggiato intel e nvidia dall' E6600 nel lontano 2007 ed è veramente appassionato oltre che guadagnarmici da vivere.

RyoDax
18-02-2017, 19:06
E chi se lo caga nel 2017 un 4C/4T??? :D









Scherzo, eh. :Prrr: :read:


Io :D devo fare un mini pc poco potente, per plex e poco altro, e piuttosto che spendere la stessa cifra x un pentium o un i3 ,meglio un quad ryzen :p

Se i bench usciti sono veritieri... si può pensare che facciano un po' meglio dei vari i3 skylake 2+2, consumando un po' di più però.

La cosa certa è che i 4c lisci di AMD, costeranno meno degli i3 Kabylake...

Speriamo ,sto cercando di resistere a non fare ordini ora :fagiano:

cdimauro
18-02-2017, 19:13
Che bello riaverti tra noi!!!
Sentivo la mancanza dell'INUTILITA' dei tuoi multi-quote. :O
Beh, anche tu mi hai invocato diverse volte, per cui... eccomi qui, per la tua/vostra delizia. :D
Si, ma con un buon scheduling si dovrebbe riuscire a riempire i buchi... Non sono esperto di algoritmi di cifratura, ma se l'algoritmo non potesse essere scritto in modo da fregarsene della latenza, sarebbe stato inutile integrarne 2 in zen...
Per questo bisognerebbe capire in che modo vengano utilizzate le istruzioni di cifratura.
@cdimauro.

Ho letto un tuo post precedente... a grandi linee tu aggiorni il software e non l'hardware o qualcosa di simile.
Aggiorno sempre il software che uso. L'hardware l'aggiorno se muore (ovviamente), oppure se mi rendo conto che il software richiede più prestazioni E un processore / sistema più moderno sarebbe in grado di soddisfarlo.
Comunque è un dato di fatto (quando avevo l'attività avevo contatti con un tor di softwaristi, perchè Rimini era la patria di alberghi e ristoranti/pizzerie e le software-house nascevano come funghi con i gestionali per quelle attività) che chi fa il software non gli frega una mazza dell'ultimo hardware, perchè ha il terrore che i suoi programmi abbiano problemi con hardware nuovi.
Mi chiedevano PC vecchi di anni, che io non potevo più rimediare, assemblando.
Io mi definisco hardware puro, non riesco a concepire un PC "vecchio".
Ovviamente, con l'attività, il PC del negozio era un continuo upgrade... nuovo modello mobo/procio, via quello avanti il nuovo.
Quando c'era Lotus 123, Writer e cose simili, i programmi si contavano sulle punte delle dita. Un giorno mi entra un bambino che avrà avuto 12 anni, mi fa una lista di software che manco sapevo che esistessero... mi sono sentito di merda. Ma oggi come cacchio fa uno che vende PC? O entri nel negozio e lo vedi con gli occhi sbarrati fissi nel vuoto, perchè sta 24h ore al giorno a seguire tutti i software, ma quando lavora? O fa tipo il commesso dell'Iper che ti parte con la solita storiella zoppa che se gli fai qualche domanda a "basso livello" ti lascia dicendoti che lo aspettano e che ritorna.
Ti hanno già risposto, ma sinteticamente ti dico la mia. La paura dell'hardware troppo nuovo riguarda esclusivamente software estremamente vecchio, che gira sotto DOS oppure emulazione DOS, oppure è stato portato dal DOS a Windows tramite qualche software/framework che è rimasto obsoleto. Qui il rischio di malfunzionamento c'è, perché diverso vecchiume non è più supportato.

Per il resto se un'applicazione è scritta decentemente, oggi può continuare a girare senza alcun problema, sfruttando ovviamente la maggior potenza di calcolo che il nuovo hardware mette a disposizione.

Purtroppo diversi software gestionali ricadono nel vecchiume di cui parlavo prima.
Su questo fatevici un bel PIPPONE:

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Pure tu, cdmauro. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Col Turbo disabilitato e montato su un sistema con HDD invece che con SSD, prende comunque a schiaffi il 6900K. :eek:
Guarda, anche se si tratta di quella mezza sega di wccftech, gli ho dato ugualmente un'occhiata velocemente perché me l'hai chiesto.

Come puoi vedere tu stesso, continuano a propinare roba con benchmark sintetici.

Da cui il mio consiglio: evitate di buttare tempo con questo ciarpame. Dunque bandite: PassMark/CPUMark, 3DMark, SuperPI, CPU-Z, AIDA, Geekbench, Antutu, e quant'altro rientri nella categoria dei benchmark sintetici.

Aspettate benchmark con applicazioni REALI.
@cdimauro.

Ma come diavolo fai a non essere euforico per ciò che sta accadendo nel mercato delle cpu grazie ad amd?

Davvero non mi capacito a spiegare il tuo livello di critica che è seriamente fuori luogo... Capisco placare gli esaltati del thread, ma ti devi pur rendere conto del beneficio che porterà a tutto il mercato e agli appassionati.

Te lo dice uno che ha foraggiato intel e nvidia dall' E6600 nel lontano 2007 ed è veramente appassionato oltre che guadagnarmici da vivere.
Che ti posso dire: preferisco aspettare qualche dato REALE/CONCRETO anziché sguazzare nei rumor e in leak/benchmark sintetici. :)

cdimauro
18-02-2017, 19:21
Certo che difendi amd, e ora tornerà l'inquisizione intel in questo thread a portare un papiro di prove e controprove supercazzolate perché stai tirando fuori eresie di un era passata ricordandoti che amd non sa fare le sue cpu sul silicio mentre ibm ci è riuscita...
Infatti IBM c'è riuscita a trarne profitto, checché tu ne dica.
salvo mettere a confronto 1) architetture diverse delle quali non hai un minimo di compatibilità per mettere sullo stesso piano, o quasi, prestazioni e tdp (è già impossibile farlo al 100% tra architetture X86 amd vs intel) e
POWER 7 e 7+ sono architetture identiche, e che compatibilità al 100%.

Idem per z10 e z12: stesse architetture, e piena retrocompatibilità.
2) mai a parità di FAB per la stessa architettura, vedi shrink per ibm da "45nm ibm" ai "32nm glofo", cazzo ma dalle elementari mi hanno sempre detto che non posso sommare 3 banane+4 mele+5 pere senza farne una macedonia.
?!? Le CPU di IBM sono state prodotte dalle stesse fonderie di GF.

E ovviamente GF produceva CPU per AMD, visto che... è nata da AMD.

Dove vorresti arrivare?
Però vabbeh, le prove ci sono. Alla faccia della pignoleria.
Quali prove?

cdimauro
18-02-2017, 19:25
Con tutta la sua pignoleria nel riportare i fatti concreti, gli ho semplicemente chiesto di portare prove concrete riguardo la sua affermazione "AMD incapace a fare cpu su silicio 32nm glofo rispetto a IBM brava a fare la sua su quello stesso silicio".
Ed è quello che fatto, per l'appunto.
Nelle sue risposte ha sempre riportato a paragone architettura ibm (diversa da quella X86) Power "traslata" dai 45 nm IBM ai 32 nm glofo, per dimostrare la sua tesi a sfavore di AMD.
Perché l'architettura è un'invariante, visto che è la stessa: POWER e Z rispettivamente per le due diverse famiglie di processori IBM. Com'è un'invariante quella di AMD: x86.

Ciò che cambia è il processo produttivo. Per tutti e due.
Diverso e avrei capito, stessa architettura amd dai 45 nm glofo ai 32 (in realtà l'abbiamo pure) ma soprattutto, e qui conta maggiormente, stessa architettura IBM power dai 45 nm glo a quelli 32 nm sempre glofo.
Guarda che ai 45nm ai 32nm IBM ha cambiato enormemente la micro-architettura Z, similmente a quanto fatto da AMD. Peraltro Z è un megaCISC, e dunque ben più simile a un processore x86, rispetto ai POWER.
Queste sono decisamente "prove" (e nemmeno al 100% potrei dire ma decisamente molto più logiche, visto che nessuno, amd e ibm a parte, può realizzarle) che si possono portare a confronto su uno stesso piano.
Il "piano" di cui parli quali sarebbe?

cdimauro
18-02-2017, 19:26
guarda che intel se l'è mangiata la liquidità, le saran rimasti 5 miliardini in cassa
Da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel):

Total assets Increase US$113.3 billion (2016)[1]
Total equity Increase US$66.22 billion (2016)[1]

cdimauro
18-02-2017, 19:31
secondo me, l'architettura era riuscitissima già nel 2012.
Infatti s'è visto. S'è rivelata un fallimento:
- come prestazioni (vedi recensioni dell'epoca);
- consumi;
- vendite.

E l'hanno presa in giro recentemente alcuni tecnici di spessore, non è certo un caso.
Cesare più volte ha parlato dei miglioramenti stratosferici di ZeC12...+50% di core con 5% di frequenza su tutti.....(anche così ricordo che Intel nel passaggio 45nm a 32nm, ha fatto un pò meglio nonostante avesse già HKMG)..
Intel non ha realizzato il 25% in più di prestazioni in ST passando da z10 a z12.
ma poi ad una analisi attenta si scopre che, per mantenere la stessa busta termica del predecessore in configurazione MCM, IBM è stata costretta a disattivare circa il 20% di core presenti nel die....
Un momento. z10 era quad core, mentre z12 esa core. Se z12 avesse altri core in più rispetto ai 6, ci potrebbe anche stare, e che siano disattivati o meno è indifferente. L'importante è che ne abbia piazzati un paio in più rispetto a z10.

E ribadisco: in ogni caso ogni core ha il 25% di prestazioni in più in ST. Già solo questo è un ENORME miglioramento rispetto a z10.
A che pro disattivare i core perfettamente funzionanti (sono effettivamente utilizzabili in caso di fail degli altri), se non hai come motivo principale quello di avere fatto un die con più core di quanto effettivamente possibili con quel silicio....
Ridondanza, come ipotizzato da bjt2. Considerato il market di riferimento, avrebbe perfettamente senso.
La riduzione del numero di core attivi in Znext, ha la stessa identica causa della cancellazione del deca-core PD....non c'è altra spiegazione
Ce ne sono altre, invece. Vedi bjt2, per l'appunto.

cdimauro
18-02-2017, 19:32
A maggior ragione è bene evitare sparate dove la logica può valere come una giocata al lotto senza PROVE concrete, ossia stessa architettura su stesso silicio e shrink die su silicio di una stessa FAB.
Tutto il resto è carambolare con le parole.
Il processo produttivo è stato lo stesso in ambo i casi. E tanto basta.

Che poi a te non piaccia il discorso, non me ne può fregar di meno.

paolo.oliva2
18-02-2017, 19:47
Guardate il sondaggio:

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Come volevasi dimostrare, la gente non acquista il procio in base al numero dei core ma in base, quasi esclusivamente, al suo budget. Ha 300€? Cosa ci viene con 300€? O lo compro, o non compro nulla.

In quell'articolo, e oggi che si sanno i prezzi la gente vota per quello che teoricamente acquisterà:

il 51% prenderà un X8 + X370.
il 25% un Zen X6.
il 12% un Zen X8/X6/X4 su una mobo X300/A300
solamente l'11% un Zen X4.

Non voglio fare una polemica vs Intel, ma questo riflette quello che sto dicendo da una vita.
Se fino ad oggi la fascia E di Intel è di nicchia (partendo dall'X6), non lo è perchè un X4+4 soddisfa tutti, ma lo è perchè o prendi quello o tiri fuori ben più di 1000€.

Con Zen vedi la votazione sopra, il 51% compra un Zen X8. Forse Intel vende 1 6900K ogni 2 proci venduti? Col cacchio!!!

La gente VUOLE DI PIU' DI UN X4, e se gli dai un X8 a 400€, alla grande che lo preferisce ad un X4. Altro che ST e bla bla bla.

digieffe
18-02-2017, 19:50
Ho preferito una strategia diversa adesso. Spero che apprezzerete.

Vabbé che rispetto alle 150 pagine che avete prodotto io mi sento una nullità. :asd:

certo, sinceramente molto più comodo :)

george_p
18-02-2017, 19:55
Ciò che cambia è il processo produttivo. Per tutti e due.



Appunto, solo che cambia per il fatto che uno è realizzato da IBM stessa l'altro no.
E l'altro, cioè glofo è utilizzato da amd. Ma se la FAB è glofo e glofo produce il silicio perché la colpa del cattivo silicio deve per forza ricadere su AMD?

paolo.oliva2
18-02-2017, 19:55
Sempre dallo stesso articolo.

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Ryzen @ 3.6 Ghz Single Threaded performance 4% superiore IPC vs. Broadwell-E

I test includono la matematica intero, prestazioni in virgola mobile, numeri primi, la crittografia, la compressione, l'ordinamento, le prestazioni SSE e fisica. La AMD Ryzen 7 1800x ha superato ogni altra CPU a 6 delle 8 prove. Compresi più veloce chip di 8 core di Intel, il 1099 $ Broadwell-E i7 6900K. La 1800x mostrato particolarmente buone prestazioni in matematica intero, l'ordinamento e la crittografia. Che fa ben sperare per la competitività dello Zen nei mercati enterprise e server.

E' ovvio che bisogna aspettare altri test, però:

il 1800X è stato bloccato a 3,6GHz, quindi suppergiù le stesse frequenze degli altri proci.
In condizioni def avrebbe l'11% di frequenza in più in turbo XFR ESCLUSO.

A me non interessa se loro hanno rilevato un +4% di IPC a favore di Zen, ma mi interessa che è un buon risultato in sè e ancor migliore se non bloccato a 3,6GHz ed ancor più in MT.

A me sembra che sia difficilissimo che un 1800X possa risultare inferiore ad un 6900K, comunque attendiamo ulteriori bench.

cdimauro
18-02-2017, 20:02
certo, sinceramente molto più comodo :)
Ottimo. Grazie per il feedback. :)

A questo punto ha anche poco senso che mi tenga in pancia diversi commenti con repliche, come ho fatto in passato: scrivo la risposta e la invio subito.
Appunto, solo che cambia per il fatto che uno è realizzato da IBM stessa l'altro no.
E l'altro, cioè glofo è utilizzato da amd. Ma se la FAB è glofo e glofo produce il silicio perché la colpa del cattivo silicio deve per forza ricadere su AMD?
Ti ho già dimostrato in passato, scrivendoti per 4 (QUATTRO) volte la stessa cosa, che è stata proprio GF a produrre quei processori per IBM.

Va bene così?

Fermo restando che i 32nmSOI sono stati sviluppati congiuntamente da IBM e AMD prima (che facevano parte dello stesso consorzio) e GF poi (che se l'è ritrovato già in stato in avanzato di lavorazione, visto che GF = AMD fino a giusto pochi mesi prima).

@paolo.oliva2: quei test sono benchmark sintetici che non valgono nulla, come già detto.

digieffe
18-02-2017, 20:12
il physics è sempre la nota dolente anche se mi pare un punteggio diverso da quello dell'altro giorno, a memoria mi pare che fosse sui 720 punti l'altro.

più o meno quanto avevo scritto pochi post fa, col fatto che in 256bit non è al 75% ma a <66%

Pozhar
18-02-2017, 20:14
Concordo con Cesare riguardo la questione silicio.

Peraltro, si è proseguiti nei rapporti tra GF e IBM e dopo poco si è assistito ad un'ulteriore collaborazione tra di loro:

«In October 2014, GlobalFoundries received US$1.5 billion from IBM to accept taking over IBM's chip-manufacturing business unit, including a 200 mm fab (now Fab 9) in Essex Junction, Vermont, and a 300 mm fab (now Fab 10) in East Fishkill, New York. As part of the agreement, GlobalFoundries will be the sole provider of IBM's server processor chips for the next 10 years. The deal closed on July 1, 2015.»

cdimauro
18-02-2017, 20:16
Ti spiego il prezzo:

Tutte le FAB evolvono la miniaturizzazione del silicio, per aumentare il guadagno non solo prestazionale, ma e soprattutto monetario.
L'obiettivo principale è quello economico, di riduzione dei costi.

Il secondo, non meno importante (anzi, per quanto mi riguarda è il più importante), è quello della maggior integrazione che, come ho già detto qualche tempo fa, è ciò che ha concesso alla nostra società di fare enormi passi a livello di progresso / benefici per l'umanità.

Ovviamente l'integrazione può portare a maggiori prestazioni, se i transistor sono utilizzati in questo senso.

Per il resto, eventuali miglioramenti di frequenze e/o consumi è grasso che cola.
Ogni salto di nodo, a processo maturo, è più remunerativo del precedente, anche se potrebbe variare il costo a transistor in sè.
Remunerazione = cost per transistor.
A partire dal 45nm, periodo di prezzi più allineati ai costi, la miniaturizzazione del silicio ha via via consentito aumenti consistenti di die sullo stesso vafer.
Facendo un conto a spannella per rendere l'esempio, il 32nm +35% sul 45nm, il 22nm +35% sul 32nm, il 14nm +35% sul 22nm. Alla fine della storia, il wafer che sul 45nm realizzava 100 proci, sul 14nm ne concederebbe circa 250. Perchè in questi anni di monopolio Intel i prezzi sono rimasti invariati nella fascia bassa e sono aumentati nella fascia E?
Il monopolio sussiste soltanto dove ci sia UN solo prodotto, e dunque assoluta assenza di concorrenza.
In realtà non è AMD che applica prezzi fantastici, ma la situazione attuale dimostra quanto Intel i prezzi li abbia gonfiati a dismisura.
Oppure AMD ha disperato bisogno di riguadagnare quote di mercato, e dunque è (sarà / potrebbe, visto che ancora nulla è certo) costretta a vendere i suoi prodotti a prezzi molto più bassi di Intel.

Come, d'altra parte, ha cercato di fare Intel in ambito mobile, dove in un anno e mezzo c'ha rimesso circa 7 miliardi di dollari.
Inoltre bisogna anche contare che un Zen, con architettura nuova, ha effettivamente un costo R&D ben superiore alle varie versioni Broadwell, Skylake, Kabylake che cambiano più nel nome che nella sostanza, e l'R&D di Zen a procio la si stima superiore ai 100$ a die.
Scusa, ma questi dati sui costi di R&D dove li hai presi? Soprattutto quelli di Intel.

Perché a me pare che, bilanci alla mano, Intel abbia speso di gran lunga più soldi in R&D rispetto ad AMD.
Insomma, se AMD vende un X8 a 300€, è perchè quello è il prezzo allineato al costo (per me c'è margine per scendere ulteriormente), se Intel invece vendeva un X4 al prezzo di un X8, è Intel l'anomalia, non certo AMD.
Vedi sopra. Difatti quando AMD era competitiva, i suoi processori costavano anche più di quelli Intel. E non costavano 300€, ma anche più di $1000, com'è stato riportato qui in passato.

Quanti processori di AMD a più di $1000 hai comprato?

digieffe
18-02-2017, 20:19
Guarda, anche se si tratta di quella mezza sega di wccftech, gli ho dato ugualmente un'occhiata velocemente perché me l'hai chiesto.

Come puoi vedere tu stesso, continuano a propinare roba con benchmark sintetici.

Da cui il mio consiglio: evitate di buttare tempo con questo ciarpame. Dunque bandite: PassMark/CPUMark, 3DMark, SuperPI, CPU-Z, AIDA, Geekbench, Antutu, e quant'altro rientri nella categoria dei benchmark sintetici.

Aspettate benchmark con applicazioni REALI.

Che ti posso dire: preferisco aspettare qualche dato REALE/CONCRETO anziché sguazzare nei rumor e in leak/benchmark sintetici. :)

anche se l'ho commentato sono d'accordo con te per bench di applicazioni reali. da quel po' che si è potuto vedere in CB15, c'è uno scarto di IPC ST a favore di skylake di +13-22% (in base alle freq. possibili), io protendererei per un +19%.

Ryddyck non è che ci scappa un frizchess? ;)

cdimauro
18-02-2017, 20:21
Ma magari!!! Quello sarebbe un eccellente test sia per il MT sia per stressare branch predictor et similia, e non dovrebbe nemmeno usare le unità SIMD (dunque solo codice "intero").

Roland74Fun
18-02-2017, 20:26
Ryddyck non è che ci scappa un frizchess? ;)

Vedo che, anche se per vie traverse e camuffate, manda segnali di positività.... :D :D

cdimauro
18-02-2017, 20:30
Esatto.
Hanno un fatturato da mantenere.
Anzi, da incrementare.
Se tagliassero i listini del 40/50% perderebbero MILIARDI DI $ di fatturato.
E poi i dipendenti con cosa li pagano? E la R&D con cosa la finanziano?
Premesso che un tale taglio di listino mi sembra eccessivo, anche se i rumor che circolano dovessero risultare veri (in passato Intel ha comunque mantenuto prezzi più elevati anche a fronte di prodotti più economici della concorrenza), stai dimenticando che la divisione PC / desktop / consumer di Intel è una delle tante, e se non ricordo male non copre nemmeno la metà del fatturato. Non solo: non è nemmeno quella più profittevole. E si tratta di un mercato in declino, che è sceso molto negli ultimi anni.

Difatti Intel ha diversificato il suo business, ed è un'azienda che adesso copre settori anche molto diversi fra di loro.

E uno che opera in borsa dovrebbe sapere cosa significa tutto ciò.
E i 7 miliardi da investire nella nuova Fab in Arizona da dove li pescano?
Magari otterranno delle agevolazioni dallo stato.

Trump vuole riportare negli USA la produzione di diverse aziende americane, ma non è che può limitarsi alle sole parole o alle minacce: anche il governo deve fare la sua parte, visto che quest'operazione ha i suoi (notevoli) costi.
IMHO, Intel probabilmente taglierà un 10/15% massimo sui listini ed accetterà di perdere quote di mercato.
Nella posizione di Intel è meglio perdere un 10% di quote nei prossimi 12 mesi che vedersi dimezzato il fatturato o i margini.
Lo credo anch'io. D'altra parte Intel conta, e non certo da ora, su un fortissimo marchio.
E il bello è che a Wall Street c'è chi prevede che il titolo Intel nel 2017 supererà quota 40$.
Non so cosa si fumano a Wall Street per fare una previsione del genere. :O :confused:
Forse perché, a differenza di te, è gente che s'informa sull'operato COMPLESSIVO dell'azienda? Su come si muove? Sulle innumerevoli acquisizioni che ha fatto negli ultimi anni?

Non è questione di fumare: è questione di conoscenza. Quella che a te manca, e che ti porta a queste sparate prive di senso.

Eppure, come dicevo, uno che opera in borsa proprio su aziende tecnologie, dovrebbe costantemente tenere gli occhi aperti sui vari movimenti che fanno.

kaos.
18-02-2017, 20:31
Che bello riaverti tra noi!!!
Sentivo la mancanza dell'INUTILITA' dei tuoi multi-quote. :O

Un po' di rispetto, ragazzo... :D
Più o meno quando eri all'asilo (a meno che io non abbia frainteso quel "90"), cdimauro e una trentina di altre persone donavano agli amighisti e all'umanità intera quella grandissima figata di Fightin' Spirit... per quanto mi riguarda, può anche insultarmi la madre ma sarà sempre un piacere leggerlo in ogni thread. :ave:

cdimauro
18-02-2017, 20:32
:mano:

P.S. Eravamo in 4, più il product manager. Poi non so dopo che sono uscito dal gruppo, se alla Lightshock qualcun altro abbia dato una mano.

kaos.
18-02-2017, 20:36
:mano:

P.S. Eravamo in 4, più il product manager. Poi non so dopo che sono uscito dal gruppo, se alla Lightshock qualcun altro abbia dato una mano.

Rendiamoci conto... i credits erano belli lunghetti... mi ricordo che c'era anche Shin di TGM... non pensavo l'aveste fatto in così pochi!

Grazie, davvero. :)

Ryddyck
18-02-2017, 20:37
In questo periodo sinceramente mi sono dato al modding delle ps1 se può interessare :asd:
Ryddyck non è che ci scappa un frizchess? ;)
Fritzchess benchmark? Non saprei, è caduto in disuso da tipo un decennio... per il resto visto che si tratterebbe di integer per quello che abbiamo visto su Passmark potrebbe dare una bella botta a tutti i processori in circolazione...
Per la suite da benchmark personalmente non butterei 3dmark e aida, né ovviamente winrar/7zip per la compressione, handbrake o media encoder per la conversione, ma non butterei nemmeno wprime ad esempio :asd:
Per la prediction potrebbe essere simpatico farlo giocare a poker :asd:

Vedo che, anche se per vie traverse e camuffate, manda segnali di positività.... :D :D
???

OEidolon
18-02-2017, 20:37
Da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel):

Total assets Increase US$113.3 billion (2016)[1]
Total equity Increase US$66.22 billion (2016)[1]

da qui (https://www.intc.com/investor-relations/investor-education-and-news/investor-news/press-release-details/2017/Intel-Reports-Record-Full-Year-Revenue-of-594-Billion-Reports-Record-Quarterly-Revenue-of-164-Billion/default.aspx):

cash and cash equivalents /Dec 31, 2016 5,560 /Dec 26, 2015 15,308

ed effettivamente stava parlando di liquidità, che non è il totale attività (total assets) :Prrr:

cdimauro
18-02-2017, 20:37
@kaos: è stato un piacere lavorarci. :) E' tutta esperienza che, in ogni caso, m'è servita (meno male: altrimenti sarebbero stati ben 3 anni buttati).

.Hellraiser.
18-02-2017, 20:37
Ryddyck non è che ci scappa un frizchess? ;)

che programma è?

Ryddyck
18-02-2017, 20:42
Eccolo http://www.jens-hartmann.at/Fritzmarks/

Ultimamente va di moda Dolphin per calcolare le prestazioni in single thread, 3D Particle Movement v2 per i calcoli in virgola mobile, etc etc

cdimauro
18-02-2017, 20:47
In questo periodo sinceramente mi sono dato al modding delle ps1 se può interessare :asd:
Quella ormai è emulata meglio dell'originale. ;)

Sarebbe meglio un bel benchmark con PCSX2, a questo punto, per restare in tema di console Sony.
Fritzchess benchmark? Non saprei, è caduto in disuso da tipo un decennio...
C'è di meglio in ambito scacchistico?
per il resto visto che si tratterebbe di integer per quello che abbiamo visto su Passmark potrebbe dare una bella botta a tutti i processori in circolazione...
Il codice eseguito non è affatto lo stesso.
Per la suite da benchmark personalmente non butterei 3dmark e aida,
Sono benchmark sintetici. Li usi regolarmente per farci cosa?
né ovviamente winrar/7zip per la compressione, handbrake o media encoder per la conversione,
Questi sono certamente utili / utilizzati. Sarebbero i benvenuti. Specialmente 7-Zip, che mi capita di usarlo pesantemente quando mi decido fare un po' di pulizia / spazio nel PC.
ma non butterei nemmeno wprime ad esempio :asd:
Idem come AIDA & co. Che ci fai? :mbe:
???
Non l'ho capito nemmeno io. :boh:
da qui (https://www.intc.com/investor-relations/investor-education-and-news/investor-news/press-release-details/2017/Intel-Reports-Record-Full-Year-Revenue-of-594-Billion-Reports-Record-Quarterly-Revenue-of-164-Billion/default.aspx):

cash and cash equivalents /Dec 31, 2016 5,560 /Dec 26, 2015 15,308

ed effettivamente stava parlando di liquidità, che non è il totale attività (total assets) :Prrr:
Sì, ma è relativo all'ultimo quarto.
Eccolo http://www.jens-hartmann.at/Fritzmarks/

Ultimamente va di moda Dolphin per calcolare le prestazioni in single thread,
Ed è quello che aspetto, visto che sono appassionato di emulatori.
3D Particle Movement v2 per i calcoli in virgola mobile, etc etc
Questo mi pare sia un benchmark sintetico. :stordita:

paolo.oliva2
18-02-2017, 20:50
Certo che se AMD facesse come Intel, tipo pubblicizzare +15% del 7700K sul 6700K in base a cos'era? CPU mark? Mi sembra di si... allora a New Horizon poteva dire che Zen va 12 volte di più del 6900K

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-7-1800X-CPU-Mark-SSE-Benchmark-WM-840x370.jpg

cdimauro
18-02-2017, 20:52
Chi se ne frega di CPU Mark. Te lo porti a letto? :D

Ryddyck
18-02-2017, 20:53
Beh di Aida come anche del 3d mark lo si usa in tutta la suite completa, con aida monitori tutto o quasi mentre con 3d mark eviti di mettere su un gioco e almeno hai un test "ripetibile".
Tutti gli altri test come detto prima, vanno di moda... wprime credo sia nato dall'esigenza di non usare superpi su Amd :asd: il resto serve sempre come metro di paragone rapido e veloce
Per gli scacchi, nada a parte stockfish/houdini... non credo esista di meglio o di altro, l'ho visto usare però su hardware.fr spesso e volentieri.

fatantony
18-02-2017, 20:53
Beh... Il CMT non è un flop... Comunque con l'SMT non si può raggiungere l'efficienza del CMT perchè hai poche AGU e porte per la memoria...

Quoto. Infatti nella nuova versione cpu-z la voce multi thread ratio serve proprio a quello. Secondo me nessun intel con HT attualmente ha un ratio superiore a 5... Cosa che invece aveva il fx6350 di qualcuno che ha postato il benchmark qua (5.11 mi pare di ricordare). Quando l'smt raggiungerà le prestazioni di quel CMT, allora sarà davvero efficiente...

cdimauro
18-02-2017, 21:00
Si vede che sei un fan boy.
Si vede che non sai (o fai finta di non saperlo) cosa ha fatto in passato "MAMMA" Intel, con le sue pratiche commerciali di concorrenza sleale dove PAGAVA i rivenditori ed i distributori per NON comprare CPU AMD.
In passato, appunto. Son passati circa 10 anni da quando sono concluse quelle pratiche.
IMHO, se la parola RUBARE deve essere accostata ad una delle 2 aziende, di certo non si può accostare ad AMD. :mad:
Non hai capito assolutamente nulla significato di quel verbo in quella frase.

Eppure non è che serva una laurea in lettere classiche.

Mai sentito parlare di "rubare quote di mercato"? Dove lo vedi il furto qui? Bah... :doh:
M'immedesimo in te... io solamente per dire che in un test di confronto tra 2 portatili, quello Intel con 2 banchi e quello AMD con 1 (e quindi in single-channel e non dual channel con evidente carenza prestazionale banda), avevo aggiunto che "forse Intel è tornata alle mazzette?" che era più sullo scherzo che un'affermazione pura, mi sono beccato del calunniatore, mistificatore, bugiardo per mesi.
Inutile che cerchi di rigirare la frittata: hai affermato, senza mezzi termini, che Intel stesse continuando ancora oggi con le sue pratiche di concorrenza sleale.

E questa è pura e semplice diffamazione, visto che non hai la benché minima prova.

Ora che tu abbia cambiato registro mi fa piace, ma almeno evita di volerti fare passare per vittima, visto che la colpa di quello che ti sei beccato è stata tutta tua. :read:
Non c'è alcuna filosofia in quanto tu hai scritto. Rubare come hai riportato tu, ha unicamente il senso che truffaldinamente AMD riprenderebbe indietro quello che Intel ha conquistato (ancor più visto le pratiche illecite per le quali è stata condannata, che possono aver facilitato).
Il senso è, invece, completamente diverso nonché molto comunemente usato. Infatti basterebbe una banale ricerca coi termini "rubare quote di mercato" per rendersene immediatamente conto, per i pochi che non conoscono il significato di frasi come queste.
E come lo consideri truffaldino? Prezzando un procio ONESTAMENTE vs Intel che lo ha raddoppiato e più?
Infatti non si configura nessuna truffa, mi pare. O hai prove che si possa parlare di truffa. Nemmeno figurativamente, sia chiaro: quello è prezzo di mercato, come ampiamente discusso.
E' totalmente fuori luogo, aggravato ancor più che se tu vuoi la Audi e non la Panda, è una tua scelta, ma pagarla 8 volte di più anziche 2, è una forzatura, visto che Audi in questo caso l'unico distributore sarebbe Intel.
Nessuno, in qualunque caso, ti obbliga a comprare un'Audi / Intel.
Perchè sei un fanboy? Perchè da consumatore dovresti odiare Intel, inveci la difendi e aspetteresti che Intel diminuisca i prezzi... Ottimo esempio di coerenza.
Mi spieghi perché si dovrebbe odiare un'azienda? Perché fa i suoi interessi? E quando AMD prezzava alto i suoi processori, vuoi dirmi che la odiavi anche tu. E aspettavi che diminuisse i prezzi.

Su queste cose, al solito, non rispondi mai. Ma che strano, eh? Semplicemente perché sei un fanboy AMD di lunga data. Però hai la faccia tosta di fare la morale agli altri, e chiamarli fanboy...

cdimauro
18-02-2017, 21:04
Beh di Aida come anche del 3d mark lo si usa in tutta la suite completa, con aida monitori tutto o quasi mentre con 3d mark eviti di mettere su un gioco e almeno hai un test "ripetibile".
Come stress test & monitoraggio, nulla da dire.

Ma io, come utente, preferisco test con applicazioni reali, che uso nella vita di tutti i giorni. Quelli, cioé, che mi consentono di essere più produttivi, o di godermi meglio alcune cose.
Tutti gli altri test come detto prima, vanno di moda... wprime credo sia nato dall'esigenza di non usare superpi su Amd :asd: il resto serve sempre come metro di paragone rapido e veloce
ROFL. Ma SuperPI mi pare consenta di scegliere se usare la AVX o meno. Vabbé, penso sia inutile cercare una spiegazione su queste cose. :asd:

Sul resto, vedi sopra.
Per gli scacchi, nada a parte stockfish/houdini... non credo esista di meglio o di altro, l'ho visto usare però su hardware.fr spesso e volentieri.
FritzChess o uno di questi, va benissimo, purché sia un programma di scacchi che venga usato comunemente.

cdimauro
18-02-2017, 21:08
vi svelo un segreto

IPC ST

Carico Skylake Ryzen
INT 100 95
FP 100 85
256bit 100 70
Lo sveli anche a me? :) Voglio dire, su quali basi / ipotesi hai fatto questi calcoli?

P.S. Mi son perso i due messaggi che mi avevi scritto e a cui avrei dovuto replicare, una volta che avessi completato quelli rimanenti. Cercherò di recuperare i link in qualche modo.

P.P.S. E con questo ho recuperato tutti i messaggi a cui dovevo replicare. Adesso potete dormire sonni tranquilli... finché qualcuno non comincerà a replicare a quelli che ho scritto, e allora King Star ritornerà. :asd:

paolo.oliva2
18-02-2017, 21:13
Mi spieghi perché si dovrebbe odiare un'azienda? Perché fa i suoi interessi?
Quando li fa sui MIEI interessi si, la odio.

E quando AMD prezzava alto i suoi processori, vuoi dirmi che la odiavi anche tu. E aspettavi che diminuisse i prezzi.
Mai speso più di 300€ per un procio.

Su queste cose, al solito, non rispondi mai. Ma che strano, eh? Semplicemente perché sei un fanboy AMD di lunga data.
Perchè io guardo le ditte nel totale della loro attività. Tu fai una zuppa tra AMd ed Intel perchè AMD 1 volta ha fatto il prezzo alto, però dimentichi in toto TUTTE le altre volte che ha fatto il prezzo più basso (sempre) rispetto ad Intel.

Però hai la faccia tosta di fare la morale agli altri, e chiamarli fanboy...
Scusami... detto da te è uno sproloquio. Se io dico che Intel ha rubato quote di mercato ad AMD, divenda uno scandalo nazionale del buon nome infangato ad Intel, se invece si dice che AMD ruberà quote di mercato ad Intel, è normale linguaggio che chi è nel settore usa normalmente. :confused:

Prendi la riga evidenziata e spiccicatela in fronte. magari prima di aprire bocca...

Cacchio, prima dici che Intel NON HA MAI detto che Kabylake va più di Skylake, poi scappa fuori una slide ORIGINALE INTEL dove riporta Kabylake +15% su Skylake, all'assemblea degli azionisti, e la liquidi con "si ma dai.. era un documento approssimativo di intenzioni". Questo perchè parli di Intel. E se fosse AMD? Mi immagino che staffilate di post chilometrici su AMD falsa, dichiara cose non vere e condimenti vari... Ma il fanboy sono io.

Trovami una opinione dove io cambio pensiero se trattasi di Intel o AMD. Per te non c'è bisogno, su ogni riga hai pensieri differenti a seconda se Intel o AMD. Vedi "ladra", se per Intel è un'offesa, per AMD un complimento.

Ryddyck
18-02-2017, 21:14
Ma perché non vi date appuntamento a metà strada e la risolvete per bene? Magari finisce come l'ultima notizia tra fanboy amd e nvidia... http://www.tweaktown.com/news/56324/russian-nvidia-fanboy-murders-amd-fan/index.html
Come stress test & monitoraggio, nulla da dire.
Ma io, come utente, preferisco test con applicazioni reali, che uso nella vita di tutti i giorni. Quelli, cioé, che mi consentono di essere più produttivi, o di godermi meglio alcune cose.

Sicuramente, ma sarebbe quasi impossibile farlo (o volerlo fare). L'esempio lampante si ha magari con blender, oltre al test sulla bmw o quell'altro che manco mi ricordo ma che comunque sono di base, solo Amd ha rilasciato (se non sbaglio) un file di test per permettere a chiunque di carpire la bontà di un processore in quel determinato ambito... viene da se che ogni testata/tester utilizzasse file propri (vedi l'esempio di file video, file da comprimere, immagini a cui applicare filitri) i risultati potrebbero cambiare anche di molto pur restando in un ambito reale influenzandone così le conclusioni su un determinato processore.
Chiaramente se tutti si mettessero d'accordo nel fare gli stessi test uscirebbero fuori recensioni praticamente identiche se non con una differenza minima...


FritzChess o uno di questi, va benissimo, purché sia un programma di scacchi che venga usato comunemente.
Se tornassimo indietro nel 2007, forse...

cdimauro
18-02-2017, 21:18
Quando li fa sui MIEI interessi si, la odio.
L'ultimo processore Intel che hai comprato è stato un MMX, per tua stessa ammissione.
Mai speso più di 300€ per un procio.
E quindi di che ti lamenti? Come vedi, ci sono processori per tutte le tasche.
Perchè io guardo le ditte nel totale della loro attività. Tu fai una zuppa tra AMd ed Intel perchè AMD 1 volta ha fatto il prezzo alto, però dimentichi in toto TUTTE le altre volte che ha fatto il prezzo più basso (sempre) rispetto ad Intel.
Non è stato soltanto una volta che ha fatto prezzi alti. Ti ho elencato ben tre occasioni in cui AMD l'ha fatto, e sono sicuro che ne troverei altri se facessi una delle mie solite ricerche esaustive.

Come già detto, sono aziende che fanno i loro interessi. Com'è ovvio che sia.
Scusami... detto da te è uno sproloquio. Se io dico che Intel ha rubato quote di mercato ad AMD, divenda uno scandalo nazionale del buon nome infangato ad Intel,
E quando sarebbe successo tutto ciò? Chi ti avrebbe ripreso?

Perché non riporti quote e link, e vediamo come stanno realmente le cose.
se invece si dice che AMD ruberà quote di mercato ad Intel, è normale linguaggio che chi è nel settore usa normalmente. :confused:
Infatti lo è. Come già detto, è una comune locuzione.
Prendi la riga evidenziata e spiccicatela in fronte. magari prima di aprire bocca...
Me lo posso permettere di etichettarti così, visto che ne hai dato AMPIA prova.

Tu non puoi dire lo stesso di me, invece. A meno che non lo DIMOSTRI, ovviamente. :read:

Ryddyck
18-02-2017, 21:19
Oh porca miseria T.T
http://thumbnails117.imagebam.com/53340/ebc7f1533393030.jpg (http://www.imagebam.com/image/ebc7f1533393030)

La lista di mobo aumenta :asd: https://videocardz.com/66116/amd-ryzen-motherboard-update

Rez
18-02-2017, 21:19
Ci sono mainboard con 4 o più slot pciex 8/16x?

OEidolon
18-02-2017, 21:21
Sì, ma è relativo all'ultimo quarto.


no sono tutti numeri year-to-year, come riportato da intel.
cioè, c'è anche il riferimento al trimestre, ma è accompagnato a quello annuale, infatti si chiama "annual report" per qualcosa :fagiano:

i dati che ti ho riportato e i dati che hai riportato tu dalla wiki sono gli stessi del report di intel, quindi year-to-year anche quelli ;)

quindi nel giro di un anno la liquidità è passata da 15 a 5 miliardi, l'utente aveva scritto appunto liquidità e tu hai replicato con totale attività e dividendi, elementi non comparabili (il primo è un aggregato con dentro la liquidità, il secondo è messo a bilancio nel passivo).

poi si può ipotizzare dove siano andati i 10 miliardi di liquidità in meno, ma qua non ci sono FONTI (scusa :asd: ).

cdimauro
18-02-2017, 21:22
Vedo che continui ad avere il brutto vizio di aggiungere altra roba, anziché scrivere altri messaggi. Meno male che me ne sono accorto.
Cacchio, prima dici che Intel NON HA MAI detto che Kabylake va più di Skylake,
Quando l'avrei detto? Quote e link please, visto che ho sempre detto che hanno lo STESSO core e, dunque, IPC uguale. Ma le prestazioni del primo sono superiori, visto che lavora a frequenze più elevate.

Comunque riporta pure il mio commento.
poi scappa fuori una slide ORIGINALE INTEL dove riporta Kabylake +15% su Skylake, all'assemblea degli azionisti, e la liquidi con "si ma dai.. era un documento approssimativo di intenzioni".
Non ho mai detto NULLA del genere. Al solito t'inventi delle cose di sana pianta.

Quote e link, cortesemente, altrimenti devo tornare a definirti bugiardo e mistificatore (nulla di nuovo, sia chiaro).
Questo perchè parli di Intel. E se fosse AMD? Mi immagino che staffilate di post chilometrici su AMD falsa, dichiara cose non vere e condimenti vari... Ma il fanbou sono io.
Non solo sei un fanboy, ma uno che vive in un universo parallelo e che s'inventa cose di sana pianta, come già detto nonché ampiamente provato.

E adesso muoviti a recuperare quelle cose che avrei detto, o passi nuovamente per il mistificatore che sei.

Crysis90
18-02-2017, 21:23
http://wccftech.com/amd-ryzen-1600x-cinebench-r15-performance-confirmed/

Spuntano come i funghi a Novembre. :O :D
Certo che il rapporto PREZZO/PERFORMANCE/CONSUMI è veramente incredibile.
A questo punto continuare a dire che questi risultati non sono ECCELLENTI vuol proprio dire negare l'evidenza. :O

Ryddyck
18-02-2017, 21:24
Ci sono mainboard con 4 o più slot pciex 8/16x?
Da quello che ho visto sono tutte con 3 slot

cdimauro
18-02-2017, 21:26
Oh, ma ancora continui ad aggiungere roba a messaggi scritti? Ma non la finisci mai?
Trovami una opinione dove io cambio pensiero se trattasi di Intel o AMD. Per te non c'è bisogno, su ogni riga hai pensieri differenti a seconda se Intel o AMD. Vedi "ladra", se per Intel è un'offesa, per AMD un complimento.
Al solito non capisci niente di quello che viene scritto, anche se scritto in italiano comune: quel rubare era usato in termini COMPLETAMENTE DIVERSI.

Ma tanto che te lo dico a fare, visto che non c'arrivi proprio. La natura è stata matrigna...

SpongeJohn
18-02-2017, 21:33
E' una sfida a prescindere, e non riguarda le diverse piattaforme di per sé. Il problema sta nell'intrinseca parallellizzabilità, o meno, di un algoritmo.

Il novanta% dei motori software-gaming, dall'oggi al domani, possono essere convertiti al calcolo parallelo. Si tratta di un paio di righe di codice.
Ripeto il 90% delle applicazioni più diffuse usa al massimo una decina di motori software/grafici che possono essere convertiti dall' oggi al domani.

Che il risultato poi abbia bisogno di ottimizzazioni multipiattaforma è un altro paio di maniche. Ma da qui a scomodare Turing ce ne passa la logica aziendale, che dice che il multicore va venduto solo a peso d'oro per workstations.




E poi ci sono i casi in cui è fisicamente impossibile parallellizzare. Ad esempio l'emulazione di un processore. Ma qui puoi chiedere lumi al premio Turing mancato riuzasan, che è convinto del contrario, ma finora si è limitato esclusivamente a vuote parole o far cadere il discorso.


Casi che più o meno riguarderanno il 5% del mercato...


...

SSE4, AVX, AVX-2, TSX, MPX, SGX, e a fine anno CannonLake porterà le AVX-512.


Pff, single set di istruzioni che accelerano si e no quante applicazioni? E dopo quanto tempo queste vengono replicate?

Dall'altro lato invece l'azienda che è costretta ad inseguire: ha permesso la diffusione sul mercato di massa di roba tipo istruzioni a 64bit senza bisogno di una architettura bislacca che emulava le x32 come Itanium. Ha spinto per le memorie DDR mentre le ultracostose rambus venivano accantonate, Integrated memory controller? Amd, il primo dual core sul mercato?

Chiariamoci, Intel fa il suo lavoro egregiamente, vende al massimo ricarico il minimo dell'innovazione. Ragionamento tipico da azienda di elettrodomestici, ma qui si parla di informatica, innovazione. Le speculazioni finanziare a me non interessano. Chiunque le faccia.


...
Nulla da dire su IBM. Ma anche Intel ha contribuito un bel po' alla storia dell'informatica, e al contrario di IBM è stata molto più orientata al mass market che hai citato prima.


Citavo Ibm perchè è stata lei ad inporre che le licenze x86 non finissero in mano ad un singolo competitor.


Le indiscrezioni sulla GPU di AMD integrata nei chip Intel sono di HardOCP.

Se ti riferisci a quelle delle IP sulle tecnologie grafiche che Intel dovrebbe licenziare da AMD, non ricordo la fonte.


No è Canardpc il primo ad aver dato quelle indiscrezioni, Bennet le ha solo riprese più di sei mesi dopo per farci l'ennesimo editoriale dove cerca di darsi un tono, missione fallita da tempo.


Ma è certo che il suddetto Bennet abbia usato quella conte come base per la favola che s'è costruita.


Ha ridato voce a quelle indiscrezioni solo per darsi un'aura di integrità contro chi da anni lo accusa di essere apertamente contro AMD (che non gli fornisce hardware per le recensioni ne i pass alle conferenze), ti ripeto, come ho già scritto: l'unico pirla in tutto internet a dubitare dei bench in rendering di New horizon è stato lui, salvo essere clamorosamente smentito dopo un giorno.

cdimauro
18-02-2017, 21:34
Ma perché non vi date appuntamento a metà strada e la risolvete per bene? Magari finisce come l'ultima notizia tra fanboy amd e nvidia... http://www.tweaktown.com/news/56324/russian-nvidia-fanboy-murders-amd-fan/index.html
Quelli almeno erano due fanboy partigiani. Nel nostro caso, l'unico fanboy è Paolo. :fagiano:

Comunque assurdo a che punto si possa arrivare per dei pezzi di hardware.
Sicuramente, ma sarebbe quasi impossibile farlo (o volerlo fare). L'esempio lampante si ha magari con blender, oltre al test sulla bmw o quell'altro che manco mi ricordo ma che comunque sono di base, solo Amd ha rilasciato (se non sbaglio) un file di test per permettere a chiunque di carpire la bontà di un processore in quel determinato ambito... viene da se che ogni testata/tester utilizzasse file propri (vedi l'esempio di file video, file da comprimere, immagini a cui applicare filitri) i risultati potrebbero cambiare anche di molto pur restando in un ambito reale influenzandone così le conclusioni su un determinato processore.
Chiaramente se tutti si mettessero d'accordo nel fare gli stessi test uscirebbero fuori recensioni praticamente identiche se non con una differenza minima...
Questo è normale: ogni redazione ha una sua test suite.

Ma nel caso di Blender c'è un test specifico che viene usato comunemente, e c'è un database (enorme: ci sono processori anche con architetture completamente diverse, nonché anche molto datate) in cui sono riportati tutti i risultati.
Se tornassimo indietro nel 2007, forse...
Giocavi a scacchi all'epoca?
no sono tutti numeri year-to-year, come riportato da intel.
cioè, c'è anche il riferimento al trimestre, ma è accompagnato a quello annuale, infatti si chiama "annual report" per qualcosa :fagiano:

i dati che ti ho riportato e i dati che hai riportato tu dalla wiki sono gli stessi del report di intel, quindi year-to-year anche quelli ;)

quindi nel giro di un anno la liquidità è passata da 15 a 5 miliardi, l'utente aveva scritto appunto liquidità e tu hai replicato con totale attività e dividendi, elementi non comparabili (il primo è un aggregato con dentro la liquidità, il secondo è messo a bilancio nel passivo).

poi si può ipotizzare dove siano andati i 10 miliardi di liquidità in meno, ma qua non ci sono FONTI (scusa :asd: ).
Ho rivisto adesso. Prima avevo cercato solo "cash" e trovato la parte di testo che ne parlava, che era proprio sotto ai risultati trimestrali.

OK, adesso mi chiaro. Ma no, non mi è chiaro dove siano finiti quei soldi. A parte per eventuali acquisizioni (ne ha fatte diverse Intel, e Altera in pompa magna, sebbene abbia acceso dei mutui se non ricordo male).

Comunque gli asset sono anche vendibili -> convertibili in liquidità. La solidità di un'azienda si vede anche da questo.

Ryddyck
18-02-2017, 21:39
Questo è normale: ogni redazione ha una sua test suite.
Ma nel caso di Blender c'è un test specifico che viene usato comunemente, e c'è un database (enorme: ci sono processori anche con architetture completamente diverse, nonché anche molto datate) in cui sono riportati tutti i risultati.

Si ma sono pochi i software che mettono a disposizione un file di test...

Giocavi a scacchi all'epoca?

No, mi riferivo al fatto che è da moltissimo tempo che non vengono usati diversi software per testare il processore

digieffe
18-02-2017, 21:40
In questo periodo sinceramente mi sono dato al modding delle ps1 se può interessare :asd:

Fritzchess benchmark? Non saprei, è caduto in disuso da tipo un decennio... per il resto visto che si tratterebbe di integer per quello che abbiamo visto su Passmark potrebbe dare una bella botta a tutti i processori in circolazione...
Per la suite da benchmark personalmente non butterei 3dmark e aida, né ovviamente winrar/7zip per la compressione, handbrake o media encoder per la conversione, ma non butterei nemmeno wprime ad esempio :asd:
Per la prediction potrebbe essere simpatico farlo giocare a poker :asd:


???

Eccolo http://www.jens-hartmann.at/Fritzmarks/

Ultimamente va di moda Dolphin per calcolare le prestazioni in single thread, 3D Particle Movement v2 per i calcoli in virgola mobile, etc etc

FritzChess o uno di questi, va benissimo, purché sia un programma di scacchi che venga usato comunemente.

si, uno di scacchi o dolphin va bene... occhio a tenere sotto controllo le frequenze :)

cdimauro
18-02-2017, 21:43
http://wccftech.com/amd-ryzen-1600x-cinebench-r15-performance-confirmed/

Spuntano come i funghi a Novembre. :O :D
Certo che il rapporto PREZZO/PERFORMANCE/CONSUMI è veramente incredibile.
A questo punto continuare a dire che questi risultati non sono ECCELLENTI vuol proprio dire negare l'evidenza. :O
Se confermati, sì: sarebbero risultati eccellenti.

digieffe
18-02-2017, 21:45
Lo sveli anche a me? :) Voglio dire, su quali basi / ipotesi hai fatto questi calcoli?

P.S. Mi son perso i due messaggi che mi avevi scritto e a cui avrei dovuto replicare, una volta che avessi completato quelli rimanenti. Cercherò di recuperare i link in qualche modo.

P.P.S. E con questo ho recuperato tutti i messaggi a cui dovevo replicare. Adesso potete dormire sonni tranquilli... finché qualcuno non comincerà a replicare a quelli che ho scritto, e allora King Star ritornerà. :asd:

che poi ho corretto in post successivi, con int 95%, FP 85%+, 256bit 62-66%
tralasciando encryption ecc

li avevo dedotti da dei test in giro, dando un peso quasi nullo ai sintetici, apparsi dei quali non trovo più l'immagine.

era a mattonelle, in un caso verde in un altro gialle.

Crysis90
18-02-2017, 21:48
Se confermati, sì: sarebbero risultati eccellenti.

IMHO ormai è chiaro che il progetto Zen è buono.
Forse anche più buono di quanto sia AMD che Intel stesse potessero immaginare.
Tutti questi leak non sono coincidenze.
E di certo non sono fake, visto che ormai spuntano come i funghi ad 1 settimana dal lancio. ;)
E ti voglio qui sul Thread tra 10 giorni esatti quando questi risultati saranno confermati dalle rece ufficiali.
Mi raccomando, eh. :O :read:

von Clausewitz
18-02-2017, 21:51
guarda non voglio smorzare i tuoi entusiasmi (ognuno si rallegra come meglio crede, tu facendo giaculatorie quotidiane vs intel, ma non è che in passato qualche dipendente intel ti ha pisciato le scarpe? :D ) ma quelli sono solo slide generiche (a quanto sembra anche datate visto che le date sono approssimative) rivolta a una platea particolare a cui si voleva proporre fra le altre cose (c'era tutta una scaletta in programma) i progetti in itinere e in fieri ovviamente il tutto sotto una cappa volutamente ottimistica e in questo senso non aderente alla realtà
ma non erano e non volevano essere dei test, ma slide, presentazioni hai presente? eppure da utente amdista dovresti esserci abituato..
ne tanto meno si parlava di IPC o non ti sovviene la differenza fra il termine performance e il concetto di IPC?
performance che in effetti sono aumentate per via del clock più alto ma non del 15% semmai proporzionato all'aumento e quindi sotto il 10%
peccato veniale ma almeno intel permette di misurare le performance delle sue cpu e quindi testare con mano la rispondenza o meno delle slide
invece per AMD siamo ancora in attesa di misurare le slide per ryzen e soprattutto di BR di cui ricordiamo le mirabili slide con pc mark e 3d mark in cui ovviamente si metteva in risalto la componente igp dato l'inferiorità di quella x86 per fare confronti con gli I5 SK
ancora però ai è in attesa di qualche esemplare degli introvabili BR, benché già in teoria usciti, per confermarle o smentirle le slide
fiduciosi attendiamo...

paolo oliva visto che almeno sull'argomento slide di sysmark ti ho risposto (per rispondere a tutte le sdparate che fai dovrei essere qui H24 continuativamente a scrivere, ma sarebbe comunque inutile) mi tocca riquotarmi
questo per rimarcare che a te la verità delle cose semplicemente non interessa, preferisci andare avanti a suggestioni sempre tendenziose e sempre fanboystiche
alla fine prendi gli altri per stanchezza
ma questo l'avevo gia visto già ai tempi della discussioni di BD, fra 20% di ipc su thuban almeno (almeno), x10, x12 ma anche x9 x vatteelapesca ecc. ecc. in un continuo confronto fra cpu non ancora uscite vs cpu immaginarie a sua volta vs cpu inesistenti magari su sistemi operativi a 128 bit e cosi via andando intel che trema per BD, taglia i bilanci dimezza i listini, licenzia personale ecc. ecc. insomma cazzate varie ed eventuali a più non posso che poi visto i magri risultati portano anche sfiga direi :ciapet:
dai che ti conosco mascherina, non sei un semplice fanboy sei proprio innamorato di AMD e infatti te lo dissi ;)

ps ah indimenticabili le tue predizioni sull'uscita di BD dal straottimismo (tuo solo beninteso) per un uscita a natale 2010 :asd: fino ai molteplici "segnali" che di settimana in settimana ne dovevano palesare l'uscita, al che ti risposi che gli aruspici dell'antica Roma che predicevano il futuro chessò dal volo degli uccelli ti facevano un baffo :sofico:

paolo.oliva2
18-02-2017, 21:53
Non solo sei un fanboy, ma uno che vive in un universo parallelo e che s'inventa cose di sana pianta, come già detto nonché ampiamente provato.
Come che scrivi cose e poi successivamente vai a editare il post così "non lasci prove", come ANCHE UN ALTRO DEL TH TI HA FATTO NOTARE ma che nella tua risposta hai omesso in toto quel punto.

E adesso muoviti a recuperare quelle cose che avrei detto, o passi nuovamente per il mistificatore che sei.
Allora parliamoci chiaro:
tu lo sai che per quello che scrivi su di me, con le leggi odierne, sei perseguibile, no?
Tu lo sai che se io avverto la persona e questa continua, aggrava la sua posizione no?
Io rispetto le altrui idee e discuto sulle opinioni personali, e mi fermo lì.
Siccome hai rotto veramente le p@@e a me e al TH sul tuo modo di fare di bacchettare gli altri con modo superiore (rispetto la tua idea ma non me ne fotte una mazza) e io posto la MIA idea e continuerò SEMPRE e COMUNQUE a postarla, o discuti da persona CIVILE senza offendere, o la prossima volta farò vedere dal mio avvocato se ci sono gli estremi di una denuncia. Ti è chiaro?

A te la scelta... chiedi a quanti nel TH mi conoscono... io la parola la mantengo sempre.

alexsky8
18-02-2017, 21:54
io attendo proprio le recensioni ufficiali (sperando in recensioni asettiche e ben approfondite in tutti gli aspetti)

se la bontà sarà confermata anche al 90% vado tranquillo con l'acquisto e tanti saluti alla Intel (per me la bandiera è solo quella della convenienza:D )

digieffe
18-02-2017, 22:05
quindi, normalizzando le frequenze, in CB15 ~90% in ST e ~100% in MT vs BW-E

devo dedurre che il branch predictor deve migliorare ancora un po', ma già va molto bene!

escludendo le AVX256, pensavo che in CB avrebbe avuto i risultati con maggior differenza VS skylake


ora un bel winrar per valutare la velocità del sottosistema ram non sarebbe male

cdimauro
18-02-2017, 22:06
Il novanta% dei motori software-gaming, dall'oggi al domani, possono essere convertiti al calcolo parallelo. Si tratta di un paio di righe di codice.
Ripeto il 90% delle applicazioni più diffuse usa al massimo una decina di motori software/grafici che possono essere convertiti dall' oggi al domani.
Questo come fai a dirlo? Operi nel settore?
Che il risultato poi abbia bisogno di ottimizzazioni multipiattaforma è un altro paio di maniche.
Bisogna anche vedere quanto costino queste ottimizzazioni specifiche.
Ma da qui a scomodare Turing ce ne passa la logica aziendale, che dice che il multicore va venduto solo a peso d'oro per workstations.
Come già detto, dipende dagli ambiti applicativi, visto che non tutto il codice è parallellizzabile. Tutt'altro.

Quanto a Turing, era una citazione, ma non rivolta a te, quanto a un altro utente che straparlava della facilità di parallellizzazione del software, salvo non portare alcuna prova a riguardo.
Casi che più o meno riguarderanno il 5% del mercato...
Direi proprio di no, e in passato recente (qualche settimana fa) ho anche fornito alcuni esempi di uso comune.
Pff, single set di istruzioni che accelerano si e no quante applicazioni?
Beh, le SSE+ (sì, incluse le 4) sono ormai diventate il pane quotidiano: hai mai disassemblato di qualche applicazione?

Le AVX non sono ancora molto usate, ma ci sono già diverse applicazioni che le usano, e ne abbiamo parlato anche qui in passato.

TSX è arrivata da qualche anno, ma comincia già a essere supportata (https://en.wikipedia.org/wiki/Transactional_Synchronization_Extensions#External_links).

MPX e SGX sono arrivate da poco, e non ho evidenza di un loro utilizzo.
E dopo quanto tempo queste vengono replicate?
In che senso.
Dall'altro lato invece l'azienda che è costretta ad inseguire: ha permesso la diffusione sul mercato di massa di roba tipo istruzioni a 64bit senza bisogno di una architettura bislacca che emulava le x32 come Itanium.
L'architettura si chiama IA-32, e non x32. x32 è un'ABI che ha inventato un ingegnere di Intel, ed è basata su AMD64/x64/x86-64/Intel64.

L'x64 che ha inventato AMD si basa su IA-32, ed è sostanzialmente una pezza per introdurre dati e indirizzi a 64 bit, e il doppio dei registri GP e SIMD (non FPU/MMX). Infatti all'epoca richiese appena il 5% di transistor in più, visto che vengono riciclate quasi tutte le funzionalità di IA-32.
Ha spinto per le memorie DDR mentre le ultracostose rambus venivano accantonate,
Certamente. E ha fatto bene, visto che la Rambus non era soltanto le più costose, ma anche quelle a più elevata latenza (sebbene mettessero più banda a disposizione).
Integrated memory controller?
Intel l'aveva già realizzato. E aveva anche realizzato un SoC con memory controller e GPU integrata.
Amd, il primo dual core sul mercato?
Ma non è stata Intel (di un soffio, comunque)? Ne abbiamo parlato qui di recente, quando abbiamo confrontato i prezzi dei primi dual core.
Chiariamoci, Intel fa il suo lavoro egregiamente, vende al massimo ricarico il minimo dell'innovazione.
Se non chiami innovazioni tutte le cose che ho elencato, ma poi elenchi l'estensione a 64 bit di AMD, che è una pezza (il 5% in più come già detto) rispetto ad IA-32, direi che sei leggermente di parte nelle tue valutazioni.
Ragionamento tipico da azienda di elettrodomestici, ma qui si parla di informatica, innovazione. Le speculazioni finanziare a me non interessano. Chiunque le faccia.
E mi pare che finora si sia discusso di squisite questioni / innovazioni tecniche, e non di finanza.
Citavo Ibm perchè è stata lei ad inporre che le licenze x86 non finissero in mano ad un singolo competitor.
E questo sarebbe un merito di IBM? Più che altro è stata una salvaguardia per se stessa.

Ma IBM poteva anche infilarci uno dei suoi processori in quel primo PC, non credi? ;)
No è Canardpc il primo ad aver dato quelle indiscrezioni, Bennet le ha solo riprese più di sei mesi dopo per farci l'ennesimo editoriale dove cerca di darsi un tono, missione fallita da tempo.
OK.
Ha ridato voce a quelle indiscrezioni solo per darsi un'aura di integrità contro chi da anni lo accusa di essere apertamente contro AMD (che non gli fornisce hardware per le recensioni ne i pass alle conferenze), ti ripeto, come ho già scritto: l'unico pirla in tutto internet a dubitare dei bench in rendering di New horizon è stato lui, salvo essere clamorosamente smentito dopo un giorno.
E però è anche il pirla che viene preso come fonte per la GPU di AMD che verrebbe integrata da Intel nei suoi chip, e uno stuolo di boccaloni a credergli. :D

smoicol
18-02-2017, 22:07
Come che scrivi cose e poi successivamente vai a editare il post così "non lasci prove", come ANCHE UN ALTRO DEL TH TI HA FATTO NOTARE ma che nella tua risposta hai omesso in toto quel punto.

Allora parliamoci chiaro:
tu lo sai che per quello che scrivi su di me, con le leggi odierne, sei perseguibile, no?
Tu lo sai che se io avverto la persona e questa continua, aggrava la sua posizione no?
Io rispetto le altrui idee e discuto sulle opinioni personali, e mi fermo lì.
Siccome hai rotto veramente le p@@e a me e al TH sul tuo modo di fare di bacchettare gli altri con modo superiore (rispetto la tua idea ma non me ne fotte una mazza) e io posto la MIA idea e continuerò SEMPRE e COMUNQUE a postarla, o discuti da persona CIVILE senza offendere, o la prossima volta farò vedere dal mio avvocato se ci sono gli estremi di una denuncia. Ti è chiaro?

A te la scelta... chiedi a quanti nel TH mi conoscono... io la parola la mantengo sempre.

Ragazzi RELAX è un fottuto thread su ryzen

Pozhar
18-02-2017, 22:09
Questo Th, è fantastico... :eek: praticamente ora è come se mi stesse mostrando in anteprima assoluta! ed esclusiva! la trama di Fast & Furious 8 :eek:

Spettacolo Puro! :eek:

«Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.» :cry:

Cesare/Dominic, ci sei mancato, ritorna nella tua ''famiglia'' e non andartene mai più... http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/104.gif

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

:asd:

Ale55andr0
18-02-2017, 22:13
Dai su, ma si può arrivare a sti livelli? State bboni :O :)

cdimauro
18-02-2017, 22:14
Si ma sono pochi i software che mettono a disposizione un file di test...
Ma almeno quelli per cui è noto, che vengano usati. :)
No, mi riferivo al fatto che è da moltissimo tempo che non vengono usati diversi software per testare il processore
Capito.
si, uno di scacchi o dolphin va bene... occhio a tenere sotto controllo le frequenze :)
Perché le frequenze?
che poi ho corretto in post successivi, con int 95%, FP 85%+, 256bit 62-66%
tralasciando encryption ecc

li avevo dedotti da dei test in giro, dando un peso quasi nullo ai sintetici, apparsi dei quali non trovo più l'immagine.

era a mattonelle, in un caso verde in un altro gialle.
Mi pare che fossero i grafici di PCMark. Che però è un benchmark sintetico.
IMHO ormai è chiaro che il progetto Zen è buono.
Forse anche più buono di quanto sia AMD che Intel stesse potessero immaginare.
Tutti questi leak non sono coincidenze.
E di certo non sono fake, visto che ormai spuntano come i funghi ad 1 settimana dal lancio. ;)
E ti voglio qui sul Thread tra 10 giorni esatti quando questi risultati saranno confermati dalle rece ufficiali.
Mi raccomando, eh. :O :read:
Scusami, mi spieghi perché ce l'hai con me e perché dovrei sparire da questo thread? :mbe:

Grizlod®
18-02-2017, 22:16
Beh di Aida come anche del 3d mark lo si usa in tutta la suite completa, con aida monitori tutto o quasi mentre con 3d mark eviti di mettere su un gioco e almeno hai un test "ripetibile".
Tutti gli altri test come detto prima, vanno di moda... wprime credo sia nato dall'esigenza di non usare superpi su Amd :asd: il resto serve sempre come metro di paragone rapido e veloce
Per gli scacchi, nada a parte stockfish/houdini... non credo esista di meglio o di altro, l'ho visto usare però su hardware.fr spesso e volentieri.Credo che a sto giro, useranno anche Super_Pi !!

von Clausewitz
18-02-2017, 22:17
Come, d'altra parte, ha cercato di fare Intel in ambito mobile, dove in un anno e mezzo c'ha rimesso circa 7 miliardi di dollari.

ciao ma ti riferisci al settore ultramobile (tablet, smart ecc.)?

george_p
18-02-2017, 22:19
Ti ho già dimostrato in passato, scrivendoti per 4 (QUATTRO) volte la stessa cosa, che è stata proprio GF a produrre quei processori per IBM.


Capito benissimo che ibm ha fatto l'evoluzione della sua architettura passando dai suoi 45 a quelli di glofo, ma è proprio qui il punto.
Ma non hai capito tu quello che ho scritto più volte io.

Amd ha una stessa architettura sia sui 45 che sui 32 nm SEMPRE di glofo, dal phenom a Llano e li si vedono le differenze, dove sul 45 funziona mentre sul 32nm decisamente no... poi puoi andare a cercare tutti i cavigli (teorici) che ti pare.
IBM passa dai suoi 45 ai 32 nm di glofo (o di amd se ti fa piacere visto che aveva ancora qualche punto percentuale di azione), tra l'altro portando cambiamenti all'architettura.

Non vedo costanti. Come non si vede un BD sui 45 e uno sui 32... capito cosa intendo?
Troppe variabili tra architetture e silicio per fare affermazioni certe come le tue.

Grizlod®
18-02-2017, 22:21
Ci sono mainboard con 4 o più slot pciex 8/16x?Se sì deciderà, Sapphire, potrebbe fare un paio di modelli o più, con tali caratteristiche.
Al momento, non c'è nulla, ma se il mercato PC Gaming continua a crescere, qualcuno potrebbe farlo; forse anche Asus e/o AsRock.

digieffe
18-02-2017, 22:22
Perché le frequenze?

perché oramai con turbo xfr ecc è difficle capire a quale freq viene eseguito un test

e conoscendo la freq. si può valutare meglio la uArch

cdimauro
18-02-2017, 22:24
Come che scrivi cose e poi successivamente vai a editare il post così "non lasci prove", come ANCHE UN ALTRO DEL TH TI HA FATTO NOTARE ma che nella tua risposta hai omesso in toto quel punto.
Le poche volte che edito è per errori grammaticali, come già detto, ma se hai prove di quello che sostiene anche quel falsario tuo compare, non avete di che portarle.

Io son qui tranquillo che aspetto, visto che non ho alcun bisogno di editare alcunché, e le cose ve le ho sbattute e continuo a sbattervele tranquillamente in faccia senza problemi. :read:
Allora parliamoci chiaro:
tu lo sai che per quello che scrivi su di me, con le leggi odierne, sei perseguibile, no?
No. Per cosa sarei perseguibile, per curiosità?
Tu lo sai che se io avverto la persona e questa continua, aggrava la sua posizione no?
No. Ma tu lo sai che continui a minacciare di denunce senza motivo saresti passibile di una denuncia per lite temeraria (http://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2013/06/05/lite-temeraria)?
Io rispetto le altrui idee e discuto sulle opinioni personali, e mi fermo lì.
Falso: hai diffamato nonché mistificato. E siamo sul penale, se non te ne fossi ancora accorto.
Siccome hai rotto veramente le p@@e a me e al TH sul tuo modo di fare di bacchettare gli altri con modo superiore (rispetto la tua idea ma non me ne fotte una mazza) e io posto la MIA idea e continuerò SEMPRE e COMUNQUE a postarla, o discuti da persona CIVILE senza offendere, o la prossima volta farò vedere dal mio avvocato se ci sono gli estremi di una denuncia. Ti è chiaro?

A te la scelta... chiedi a quanti nel TH mi conoscono... io la parola la mantengo sempre.
E io me ne strafrego delle tue minacce. :ciapet:

Se pensi di essere stato offeso, denunciami pure. Anch'io ho dei bravi avvocati, ma soprattutto una montagna di materiale a tuo carico.

Per cui continuerò a scrivere quello che mi pare, che ti piaccia oppure no. E' chiaro anche questo? E no, a me non serve il font aumentato.

Fattene una ragione. E se non ti piace quello che dico, mi metti in ignore, o abbandoni il thread, perché io da qui non mi muovo nemmeno a colpi di cannone.

E adesso o mi porti i link ai commenti che avrei scritto su quelle cose di cui TU MI HAI ACCUSATO, INGIURIANDOMI (reato penale anch'esso, se non lo sapessi), oppure continuerò a chiamarti bugiardo e mistificatore.

Crysis90
18-02-2017, 22:25
Scusami, mi spieghi perché ce l'hai con me e perché dovrei sparire da questo thread? :mbe:

Ma guarda che io non ce l'ho assolutamente per nulla con te, eh.
È solo che tu sei il "bastian contrario" del Thread, il portabandiera Intel fino alla morte. :asd:
Quindi mi diverto un pò a darti noia di questo. :Prrr: :D

von Clausewitz
18-02-2017, 22:27
Capito benissimo che ibm ha fatto l'evoluzione della sua architettura passando dai suoi 45 a quelli di glofo, ma è proprio qui il punto.
Ma non hai capito tu quello che ho scritto più volte io.

Amd ha una stessa architettura sia sui 45 che sui 32 nm SEMPRE di glofo, dal phenom a Llano e li si vedono le differenze, dove sul 45 funziona mentre sul 32nm decisamente no... poi puoi andare a cercare tutti i cavigli (teorici) che ti pare.
IBM passa dai suoi 45 ai 32 nm di glofo (o di amd se ti fa piacere visto che aveva ancora qualche punto percentuale di azione), tra l'altro portando cambiamenti all'architettura.

Non vedo costanti. Come non si vede un BD sui 45 e uno sui 32... capito cosa intendo?
Troppe variabili tra architetture e silicio per fare affermazioni certe come le tue.

non proprio, perche la trasposizione di nodi produttivi presuppone una similitudine fra le varie architetture un po' come successo fra neahlem 45 vs 32nm
nel caso Llano (ancora non ho capito come cavolo si scrive) c'erano diversità evidenti nel design non foss'altro per l'integrazione della parte video assente in Phenom, parte video che cmq era meno integrata rispetto a SB visto che quest'ultimo aveva accesso diretto alla cache L2, della serie te la do io fusion...
in ogni caso si parla di un architettura tampone dove AMD ha investito pochissimo...

cdimauro
18-02-2017, 22:28
Dai su, ma si può arrivare a sti livelli? State bboni :O :)
Ma se s'inventa cose su di me che non mi sono mai sognato di dire, lo dovrei pure lasciare perdere?

Io preferirei dedicarmi ad altro, che a uno che passa il tempo a mistificare sul mio conto.

SpongeJohn
18-02-2017, 22:28
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5uu91c/ryzen_5_1600x_33ghz_cinebench_r15_benchmark/

bjt2
18-02-2017, 22:28
Sempre dallo stesso articolo.

http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/

Ryzen @ 3.6 Ghz Single Threaded performance 4% superiore IPC vs. Broadwell-E

I test includono la matematica intero, prestazioni in virgola mobile, numeri primi, la crittografia, la compressione, l'ordinamento, le prestazioni SSE e fisica. La AMD Ryzen 7 1800x ha superato ogni altra CPU a 6 delle 8 prove. Compresi più veloce chip di 8 core di Intel, il 1099 $ Broadwell-E i7 6900K. La 1800x mostrato particolarmente buone prestazioni in matematica intero, l'ordinamento e la crittografia. Che fa ben sperare per la competitività dello Zen nei mercati enterprise e server.

E' ovvio che bisogna aspettare altri test, però:

il 1800X è stato bloccato a 3,6GHz, quindi suppergiù le stesse frequenze degli altri proci.
In condizioni def avrebbe l'11% di frequenza in più in turbo XFR ESCLUSO.

A me non interessa se loro hanno rilevato un +4% di IPC a favore di Zen, ma mi interessa che è un buon risultato in sè e ancor migliore se non bloccato a 3,6GHz ed ancor più in MT.

A me sembra che sia difficilissimo che un 1800X possa risultare inferiore ad un 6900K, comunque attendiamo ulteriori bench.

Ti dirò di più... Prime e Physics sono score fetecchia per Ryzen. Un utente su anand ha dimostrato che sono molto dipendenti dalla RAM e quell'ES, oltre ad avere RAM fetecchia probabilmente 2400 17-17-17 (a giudicare dai valori del punteggio, simili ad altri leak), probabilmente ha anche il controller RAM buggato, come si vocifera da qualche giorno. Bugs che nella versione retail ovviamente non ci sono più e probabilmente sono il motivo del ritardo...

cdimauro
18-02-2017, 22:29
ciao ma ti riferisci al settore ultramobile (tablet, smart ecc.)?
Tablet Android / Windows Mobile e Smartphone. La serie di SoC Atom dedicati allo scopo, e che avrebbero poi dovuto integrare anche il modem LTE.

smoicol
18-02-2017, 22:31
Segnalo il thread non mi piace l'aria che tira qua dentro

digieffe
18-02-2017, 22:31
Capito benissimo che ibm ha fatto l'evoluzione della sua microarchitettura passando dai suoi 45 a quelli di glofo, ma è proprio qui il punto.
Ma non hai capito tu quello che ho scritto più volte io.

Amd ha una stessa microarchitettura sia sui 45 che sui 32 nm SEMPRE di glofo, dal phenom a Llano e li si vedono le differenze, dove sul 45 funziona mentre sul 32nm decisamente no... poi puoi andare a cercare tutti i cavigli (teorici) che ti pare.
IBM passa dai suoi 45 ai 32 nm di glofo (o di amd se ti fa piacere visto che aveva ancora qualche punto percentuale di azione), tra l'altro portando cambiamenti alla microarchitettura.

Non vedo costanti nella microarchitettura (ma ci sono nell'architettura). Come non si vede un BD sui 45 e uno sui 32... capito cosa intendo? (con le precisazioni penso si capisca :))
Troppe variabili tra microarchitetture e silicio per fare affermazioni certe come le tue.

mi sono permesso di correggere in pseudo techichese :D

ciao giorgio ;)

bjt2
18-02-2017, 22:33
:mano:

P.S. Eravamo in 4, più il product manager. Poi non so dopo che sono uscito dal gruppo, se alla Lightshock qualcun altro abbia dato una mano.

Azz complimenti! Io al max ho fatto qualche schifezza sul vic 20, un gioco di caccia sul C64 (mai pubblicato perchè oggettivamente faceva schifo :asd: ), qualche schifezza in assembler, altre shifezzelle sul plus 4 e qualche esperimento con un compilatore C, ma solo hello world, su amiga 600... (poi mi ero messo in testa di fare un compilatore C sul C64 e avevo iniziato a scrivere su carta l'assembler per le operazioni matematiche... :asd: ma finì li... :asd: )

cdimauro
18-02-2017, 22:33
Capito benissimo che ibm ha fatto l'evoluzione della sua architettura passando dai suoi 45 a quelli di glofo, ma è proprio qui il punto.
Ma non hai capito tu quello che ho scritto più volte io.

Amd ha una stessa architettura sia sui 45 che sui 32 nm SEMPRE di glofo, dal phenom a Llano e li si vedono le differenze, dove sul 45 funziona mentre sul 32nm decisamente no... poi puoi andare a cercare tutti i cavigli (teorici) che ti pare.
IBM passa dai suoi 45 ai 32 nm di glofo (o di amd se ti fa piacere visto che aveva ancora qualche punto percentuale di azione), tra l'altro portando cambiamenti all'architettura.

Non vedo costanti. Come non si vede un BD sui 45 e uno sui 32... capito cosa intendo?
Troppe variabili tra architetture e silicio per fare affermazioni certe come le tue.
A parte le correzioni di digieffe, ecco qui: IBM rolls 45-nm SOI foundry service (http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1169721)

"Advanced Micro Devices Inc. (AMD) uses IBM's SOI technology for its processor designs"

cdimauro
18-02-2017, 22:34
perché oramai con turbo xfr ecc è difficle capire a quale freq viene eseguito un test

e conoscendo la freq. si può valutare meglio la uArch
OK, ma coi test conta quanto ci mette a finire.

Ovviamente più è lungo il test, e meglio è.

cdimauro
18-02-2017, 22:36
Ma guarda che io non ce l'ho assolutamente per nulla con te, eh.
È solo che tu sei il "bastian contrario" del Thread, il portabandiera Intel fino alla morte. :asd:
Quindi mi diverto un pò a darti noia di questo. :Prrr: :D
Tranquillo che io almeno non ti denuncio per questo. :asd:

digieffe
18-02-2017, 22:36
Le poche volte che edito è per errori grammaticali, come già detto, ma se hai prove di quello che sostiene anche quel falsario tuo compare, non avete di che portarle.

Io son qui tranquillo che aspetto, visto che non ho alcun bisogno di editare alcunché, e le cose ve le ho sbattute e continuo a sbattervele tranquillamente in faccia senza problemi. :read:

No. Per cosa sarei perseguibile, per curiosità?

No. Ma tu lo sai che continui a minacciare di denunce senza motivo saresti passibile di una denuncia per lite temeraria (http://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2013/06/05/lite-temeraria)?

Falso: hai diffamato nonché mistificato. E siamo sul penale, se non te ne fossi ancora accorto.

E io me ne strafrego delle tue minacce. :ciapet:

Se pensi di essere stato offeso, denunciami pure. Anch'io ho dei bravi avvocati, ma soprattutto una montagna di materiale a tuo carico.

Per cui continuerò a scrivere quello che mi pare, che ti piaccia oppure no. E' chiaro anche questo? E no, a me non serve il font aumentato.

Fattene una ragione. E se non ti piace quello che dico, mi metti in ignore, o abbandoni il thread, perché io da qui non mi muovo nemmeno a colpi di cannone.

E adesso o mi porti i link ai commenti che avrei scritto su quelle cose di cui TU MI HAI ACCUSATO, INGIURIANDOMI (reato penale anch'esso, se non lo sapessi), oppure continuerò a chiamarti bugiardo e mistificatore.

calma, calma....

quoto te perché anche se avete "torto" entrambi " è te che "devo" fermare... fidati ;)

anche Paolo si deve calmare.

bjt2
18-02-2017, 22:38
Quoto. Infatti nella nuova versione cpu-z la voce multi thread ratio serve proprio a quello. Secondo me nessun intel con HT attualmente ha un ratio superiore a 5... Cosa che invece aveva il fx6350 di qualcuno che ha postato il benchmark qua (5.11 mi pare di ricordare). Quando l'smt raggiungerà le prestazioni di quel CMT, allora sarà davvero efficiente...

un tizio su semi, con il leak di CB, si è cimentato in calcoli di efficienza CMT/SMT su CB 15 e si ha:

XV CMT +65%
Zen SMT +40%
BWE SMT +34%

e giù a scendere le INTEL di precedente generazione fino a un minimo di +23%

cdimauro
18-02-2017, 22:41
Azz complimenti! Io al max ho fatto qualche schifezza sul vic 20, un gioco di caccia sul C64 (mai pubblicato perchè oggettivamente faceva schifo :asd: ), qualche schifezza in assembler, altre shifezzelle sul plus 4 e qualche esperimento con un compilatore C, ma solo hello world, su amiga 600... (poi mi ero messo in testa di fare un compilatore C sul C64 e avevo iniziato a scrivere su carta l'assembler per le operazioni matematiche... :asd: ma finì li... :asd: )
Di roba così, a uso personale, anch'io ne ho realizzate a bizzeffe. D'altra parte siamo smanettoni, e non per caso. :asd:

Solo che coi videogiochi ho avuto una chance per vedere qualcosa pubblicato. Ed è andata di culo, perché anche lì si è pieni di idee, progetti, e smanettamenti vari, ma veder realizzato qualcosa è difficile. C'è da dire che la fortuna è stata anche quella di avere un team capace.

Bei tempi...

george_p
18-02-2017, 22:44
mi sono permesso di correggere in pseudo techichese :D

ciao giorgio ;)

Techi che? Scusa ma non capisco.

A parte le correzioni di digieffe, ecco qui: IBM rolls 45-nm SOI foundry service (http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1169721)

"Advanced Micro Devices Inc. (AMD) uses IBM's SOI technology for its processor designs"

Capirai gli errori che non permettono di capire ciò che scrivo...
Questo documento è lo stesso che mi hai postato le altre 4 volte?

cdimauro
18-02-2017, 22:44
calma, calma....

quoto te perché anche se avete "torto" entrambi " è te che "devo" fermare... fidati ;)

anche Paolo si deve calmare.
L'unica cosa che m'interessa è che la smetta di inventarsi cose di sana pianta sul mio conto.

Per il resto può continuare a fantasticare quanto vuole.

digieffe
18-02-2017, 22:45
un tizio su semi, con il leak di CB, si è cimentato in calcoli di efficienza CMT/SMT su CB 15 e si ha:

XV CMT +65%
Zen SMT +40%
BWE SMT +34%

e giù a scendere le INTEL di precedente generazione fino a un minimo di +23%

bisogna conoscere le frequenze ... le ha normalizzate?

se BWE SMT fa 100+34% Zen fa 90+47%...

ma tutto dipende da come si sono valutate e normalizzate le frequenze

cdimauro
18-02-2017, 22:46
Capirai gli errori che non permettono di capire ciò che scrivo...
Questo documento è lo stesso che mi hai postato le altre 4 volte?
Questo è un altro, che dimostra che AMD si sia servita da IBM per il processo a 45nm SOI, visto che prima l'avevi tirato in ballo.

E quello a 32nm SOI è stato lo stesso per entrambe le aziende.

Al che il cerchio dovrebbe chiudersi.

No, il documento sui 32nm SOI era un altro.

bjt2
18-02-2017, 22:47
Di roba così, a uso personale, anch'io ne ho realizzate a bizzeffe. D'altra parte siamo smanettoni, e non per caso. :asd:

Solo che coi videogiochi ho avuto una chance per vedere qualcosa pubblicato. Ed è andata di culo, perché anche lì si è pieni di idee, progetti, e smanettamenti vari, ma veder realizzato qualcosa è difficile. C'è da dire che la fortuna è stata anche quella di avere un team capace.

Bei tempi...

Io ero con mio cuggggino che disegnava gli sprite... Ai tempi del vic 20, da solo, avevo fatto delle schifezze... :asd: Ancora oggi, se vedi i miei siti web fanno schifo... :asd: Ora della parte grafica del sito di istituto si sta occupando un ex dipendente di un giornale, che li impaginava... :asd: Ma la versione attuale fa ancora schifo... :asd:
Il sito del mio istituto l'ho fatto io in php e tutto a manina con notepad++ e senza framework... Una faticaccia, speciamente tutto il malloppazzo sulle query... :asd:
La grafica fa schifo, ma il CMS che ho fatto sotto consente di essere indipendente dalla grafica... Si deve solo cambiare il CSS e qualche roba nel CMS, ma non il codice...
Non lo linko, ma se mi cercate per nome, lo troverete...

digieffe
18-02-2017, 22:48
Techi che? Scusa ma non capisco.



Capirai gli errori che non permettono di capire ciò che scrivo...
Questo documento è lo stesso che mi hai postato le altre 4 volte?

scusami un refuso, pseudo-tecnichese , linguaggio pseudo tecnico :)

bjt2
18-02-2017, 22:49
bisogna conoscere le frequenze ... le ha normalizzate?

se BWE SMT fa 100+34% Zen fa 90+47%...

ma tutto dipende da come si sono valutate e normalizzate le frequenze

Si, ha riportato tutto a pari frequenza ST e MT, scorporando eventuali differenze di turbo...

von Clausewitz
18-02-2017, 22:49
Le poche volte che edito è per errori grammaticali, come già detto, ma se hai prove di quello che sostiene anche quel falsario tuo compare, non avete di che portarle.

Io son qui tranquillo che aspetto, visto che non ho alcun bisogno di editare alcunché, e le cose ve le ho sbattute e continuo a sbattervele tranquillamente in faccia senza problemi. :read:

No. Per cosa sarei perseguibile, per curiosità?

No. Ma tu lo sai che continui a minacciare di denunce senza motivo saresti passibile di una denuncia per lite temeraria (http://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2013/06/05/lite-temeraria)?

Falso: hai diffamato nonché mistificato. E siamo sul penale, se non te ne fossi ancora accorto.

E io me ne strafrego delle tue minacce. :ciapet:

Se pensi di essere stato offeso, denunciami pure. Anch'io ho dei bravi avvocati, ma soprattutto una montagna di materiale a tuo carico.

Per cui continuerò a scrivere quello che mi pare, che ti piaccia oppure no. E' chiaro anche questo? E no, a me non serve il font aumentato.

Fattene una ragione. E se non ti piace quello che dico, mi metti in ignore, o abbandoni il thread, perché io da qui non mi muovo nemmeno a colpi di cannone.

E adesso o mi porti i link ai commenti che avrei scritto su quelle cose di cui TU MI HAI ACCUSATO, INGIURIANDOMI (reato penale anch'esso, se non lo sapessi), oppure continuerò a chiamarti bugiardo e mistificatore.

piuttosto visto che paolo oliva dà a Intel della ladra e che ruba ecc. per problematiche eminentemente civilistiche come l'abuso di posizione dominante (e non potrebbe essere altrimenti rilievo penale possono avere solo i comportamenti delle persone fisiche e non di quelle giuridiche)
se passasse da queste parti uno di Intel e avesse tempo da perdere potrebbe benissimo citarlo per evidenti estremi diffamatori
per il resto se ti denuncia per diffamazione puoi sempre invocare il rimborso delle spese processuali e il risarcimento danni ai sensi dell'art. 427 c.p.p. comma 2 e 3 e poi fare una controquerela per calunnia :sofico:
il reato d'ingiuria ormai è depenalizzato e quindi se paolo ha soldi da buttare oltre che in processori potrebbe benissimo continuare ad aeternum :p

per riderci e sdrammatizzare un po' ma stai confrontandoti col primo fanboy amdista del mondo non so se te ne sei reso ben conto ;)

george_p
18-02-2017, 22:54
Questo è un altro, che dimostra che AMD si sia servita da IBM per il processo a 45nm SOI, visto che prima l'avevi tirato in ballo.

E quello a 32nm SOI è stato lo stesso per entrambe le aziende.

Al che il cerchio dovrebbe chiudersi.

No, il documento sui 32nm SOI era un altro.

Che il SOI di amd/glofo sia realizzato sotto specifica IBM lo so e per quanto ricordo è sempre stato così, ma proprio non conta nulla che quel silicio sia realizzato da altra fabbrica diversa da IBM?

Sarà...


scusami un refuso, pseudo-tecnichese , linguaggio pseudo tecnico :)

Stavo per leggere pechinese, fai un po tu ;)

Hadar
18-02-2017, 22:55
Ma Freeman non ha potere qui? Sia cdimauro che Paolo sarebbero stati bannati a vita in un'altra sezione lol

von Clausewitz
18-02-2017, 23:04
Tablet Android / Windows Mobile e Smartphone. La serie di SoC Atom dedicati allo scopo, e che avrebbero poi dovuto integrare anche il modem LTE.


avevo sentito ma non avevo pensato avesse perso così tanto

digieffe
18-02-2017, 23:06
Ma Freeman non ha potere qui? Sia cdimauro che Paolo sarebbero stati bannati a vita in un'altra sezione lol

credo che la questione si sia ricomposta, molti di noi girano tra i 40 ed i 50, non ci viuole molto a calmare gli spiriti... :)

digieffe
18-02-2017, 23:07
Si, ha riportato tutto a pari frequenza ST e MT, scorporando eventuali differenze di turbo...

cortesemente un link?

grazie :)

bjt2
18-02-2017, 23:12
cortesemente un link?

grazie :)


http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=282736&postcount=6925

Pensavo che tutti qui seguissero anche i thread su semi e anand... :stordita:

von Clausewitz
18-02-2017, 23:12
credo che la questione si sia ricomposta, molti di noi girano tra i 40 ed i 50, non ci viuole molto a calmare gli spiriti... :)

meglio così, ma il fanboysmo di Paolo è irresolubile, per lui non ci sarà mai evidenza che tenga, per quello molte discussioni si ripetono...

ELMAGICO82
18-02-2017, 23:13
Minchia che roba.:doh:

digieffe
18-02-2017, 23:14
Non capisco la fissazione per conoscere le frequenze, l'importante sarà come andranno le SKU, non l'analisi iperapprofondita di quel che potrebbe.

Non che non sia interessante, eh, ma poi né sul mercato compriamo i clock to clock, né peraltro usiamo quel che compriamo sui sintetici, ma nel mondo reale.

Ovviamente è molto difficile riuscire a fare una recensione del genere, forse impossibile :>

la mia scelta sarà tra uno Skylake-X 6C e Ryzen X 6/8C, con preferenza del ST, farò un minimo OC nell'ambito delle freq turbo (es: cpu 3.6-4.0 turbo, porterò all core @4.0 + xfr/turbocore 3.0), quindi, oltre per ragioni microarchitetturali, mi è utile sapere quanto rende ad una determinata frequenza

Pozhar
18-02-2017, 23:16
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=282736&postcount=6925

Pensavo che tutti qui seguissero anche i thread su semi e anand... :stordita:

Io su anand ho smesso di seguirlo, da quel giorno in cui tu spiegassi a quel tizio con il logo Intel cosa fosse il FO4 :asd:

digieffe
18-02-2017, 23:21
meglio così, ma il fanboysmo di Paolo è irresolubile, per lui non ci sarà mai evidenza che tenga, per quello molte discussioni si ripetono...

non essendoci dei reali interessi in ballo, ognuno resta delle proprie opinioni e si va avanti...

tutti abbiamo pregi e difetti è necessaria un po' di tolleranza.


Sinceramente non vorrei perdere nessuno dei 2 dal thread

paolo.oliva2
18-02-2017, 23:25
Le poche volte che edito è per errori grammaticali, come già detto, ma se hai prove di quello che sostiene anche quel falsario tuo compare, non avete di che portarle.

Io son qui tranquillo che aspetto, visto che non ho alcun bisogno di editare alcunché, e le cose ve le ho sbattute e continuo a sbattervele tranquillamente in faccia senza problemi. :read:

No. Per cosa sarei perseguibile, per curiosità?

No. Ma tu lo sai che continui a minacciare di denunce senza motivo saresti passibile di una denuncia per lite temeraria (http://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2013/06/05/lite-temeraria)?

Falso: hai diffamato nonché mistificato. E siamo sul penale, se non te ne fossi ancora accorto.

E io me ne strafrego delle tue minacce. :ciapet:

Se pensi di essere stato offeso, denunciami pure. Anch'io ho dei bravi avvocati, ma soprattutto una montagna di materiale a tuo carico.

Per cui continuerò a scrivere quello che mi pare, che ti piaccia oppure no. E' chiaro anche questo? E no, a me non serve il font aumentato.

Fattene una ragione. E se non ti piace quello che dico, mi metti in ignore, o abbandoni il thread, perché io da qui non mi muovo nemmeno a colpi di cannone.

E adesso o mi porti i link ai commenti che avrei scritto su quelle cose di cui TU MI HAI ACCUSATO, INGIURIANDOMI (reato penale anch'esso, se non lo sapessi), oppure continuerò a chiamarti bugiardo e mistificatore.

Ti faccio un piccolo esempio di come si dicono le cose senza essere denunciati, visto che non hai esperienza di vita come me.
Sottolineato, non confutabile perchè ho più anni.
Se io dico "hai detto una cosa non vera" e porto le prove, è una cosa. Se dico "hai detto una bugia", è denunciabile per il semplice motivo che non posso dimostrare che l'hai affermata non in buona fede, quindi non posso dire che è una bugia. Idem dare del bugiardo, significa diffamare una persona che di abitudine dice cose non vere, ed anche qui sei perseguibile di denuncia.
Queste sono tutte cose che non sai, come non sai dei tempi limiti perchè l'insulto decada e non sai tante altre cose.

Praticamente in tutto sopra è come se ti avessi dato del "co@lione", ma siccome dico "come se ti avessi dato", di fatto puoi capire che te l'ho dato ma agli effetti non te l'ho dato e quindi non perseguibile.
L'idiozia più grande è quella di ignorare a chi si parla partendo dal presupposto di essere superiori. Altro esempio come sopra, affermo una cosa vera ma astratta, perchè non riferita ad una persona, quindi NON perseguibile perchè non detta a te ma nel filo del discorso è ovvio che è per te, ma è opinabile quindi non perseguibile.

Invece tu non discuti sulle cose o sulle idee ma attacchi le persone, il che oltretutto è MALEDUCAZIONE, ma è un comportamento assolutamente indecente in un forum. Ma che figura credi di aver fatto, alla mia dicitura di non offendere che altrimenti ti denuncio, ribattere che anche tu hai gli avvocati? Persona matura che è andata fuori dai binari, o tutt'altra?

Crysis90
18-02-2017, 23:26
Analizziamo questo:

http://i.imgur.com/OYTEkd6.jpg

Il prezzo di listino a cui verrà proposto il 1600X è superiore solo ai prezzi di listino di 2 delle CPU presenti nella chart: il prezzo/prestazioni di questo modello è eccezionale.
Il suo TDP è inferiore del 50% rispetto ai due modelli 6C/12T Intel che pareggia come punteggio.
E' l'unico processore AMD presente nella chart. :D
Della serie: Bulldozer fa cagare, RyZen lo asfalta in una maniera incredibilmente umiliante. :read:
Fa un certo effetto rivedere una CPU AMD ai "piani alti".
Senza RyZen, la situazione sarebbe a dir poco imbarazzante. :O

von Clausewitz
18-02-2017, 23:34
Visto che si è tornati alla quiete il famoso Cool'n'Quiet :p e pure io scrivo meno di getto, quello che francamente trovo una delle più stucchevoli e la discussione riguardo al silicio.
Dopo aver osannato per anni il celeberrimo SOI col suo HKMG e l'Ultra Low-k ecc. ecc. adesso si fa ricadere su di esso i fallimenti di AMD, per via delle mancate frequenze raggiunte.
Eppure basterebbe ragionare in termini semplici di prestazioni per watt e considerare che effettivamente una cpu AMD la soglia dei 5 Ghz li ha raggiunti, il 9590, dove però a dispetto (e a parte il ridicolo TDP per un processore consumer) della frequenza continuava a vedere gli Haswell col binocolo perchè scalava come scalava in frequenza, cioè male anzi malissimo (oltre ad essere poco bilanciato a seconda dei bench per evidenti limiti architteturali).
Altro che la conta dei transistor.. (vero tuttodigitale)?

paolo.oliva2
18-02-2017, 23:43
Analizziamo questo:

http://i.imgur.com/OYTEkd6.jpg

Il prezzo di listino a cui verrà proposto il 1600X è superiore solo ai prezzi di listino di 2 delle CPU presenti nella chart: il prezzo/prestazioni di questo modello è eccezionale.
Il suo TDP è inferiore del 50% rispetto ai due modelli 6C/12T Intel che pareggia come punteggio.
E' l'unico processore AMD presente nella chart. :D
Della serie: Bulldozer fa cagare, RyZen lo asfalta in una maniera incredibilmente umiliante. :read:
Fa un certo effetto rivedere una CPU AMD ai "piani alti".
Senza RyZen, la situazione sarebbe a dir poco imbarazzante.
:O

Quanto evidenziato io cambierei in:
Senza RyZen e 14nm, la situazione sarebbe a dir poco imbarazzante.
Senza 14nm, prova ad immaginare al posto di BR APU 28nm, un Zen X2+2 APU 28nm.

2,5 milioni di transistor in 65W non è che ci sono per Zen, ci sono per il 14nm. Sul 32nm SOI, 1,2 milioni (meno della metà) erano già 125W.

digieffe
18-02-2017, 23:50
Visto che se solo vi descrivessi la vastita' del ca**o che me ne frega di Cinema4D rimarreste senza fiato (i.e.: non ne so niente), in sostanza e' un valore buono o una merda? :D

mooolto buono...

ho sempre pensato che in CB avrebbe avuto i risultati peggiori... se così fosse si rischia il sorpasso...

von Clausewitz
18-02-2017, 23:55
Analizziamo questo:

http://i.imgur.com/OYTEkd6.jpg

Il prezzo di listino a cui verrà proposto il 1600X è superiore solo ai prezzi di listino di 2 delle CPU presenti nella chart: il prezzo/prestazioni di questo modello è eccezionale.
Il suo TDP è inferiore del 50% rispetto ai due modelli 6C/12T Intel che pareggia come punteggio.
E' l'unico processore AMD presente nella chart. :D
Della serie: Bulldozer fa cagare, RyZen lo asfalta in una maniera incredibilmente umiliante. :read:
Fa un certo effetto rivedere una CPU AMD ai "piani alti".
Senza RyZen, la situazione sarebbe a dir poco imbarazzante. :O

Ma è l'ennesima proiezione oppure è un dato reale EFFETTIVAMENTE testato?

Grizlod®
18-02-2017, 23:56
Visto che si è tornati alla quiete il famoso Cool'n'Quiet :p e pure io scrivo meno di getto, quello che francamente trovo una delle più stucchevoli e la discussione riguardo al silicio.
Dopo aver osannato per anni il celeberrimo SOI col suo HKMG e l'Ultra Low-k ecc. ecc. adesso si fa ricadere su di esso i fallimenti di AMD, per via delle mancate frequenze raggiunte.
Eppure basterebbe ragionare in termini semplici di prestazioni per watt e considerare che effettivamente una cpu AMD la soglia dei 5 Ghz li ha raggiunti, il 9590, dove però a dispetto (e a parte il ridicolo TDP per un processore consumer) della frequenza continuava a vedere gli Haswell col binocolo perchè scalava come scalava in frequenza, cioè male anzi malissimo (oltre ad essere poco bilanciato a seconda dei bench per evidenti limiti architteturali).
Altro che la conta dei transistor.. (vero tuttodigitale)?Sì ok, d'accordo, però qualcosa di meno qualitativo il silicio deve avercelo avuto se Intel 10/11 anni prima ipotizzava i 10 GHz, con netburst.

https://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst

Possibile che in quell'intervallo di tempo la tecnologia non sia andata avanti?
A me suona un pò strano. Intendiamoci non sto gridando al complotto, ma IBM, non deve averla cag### più di tanto AMD...IMO. I motivi non li so...

digieffe
18-02-2017, 23:59
Ma è l'ennesima proiezione oppure è un dato reale EFFETTIVAMENTE testato?

reale ci sono gli screen (se non sono fake)

tuttodigitale
19-02-2017, 00:05
Infatti s'è visto. S'è rivelata un fallimento:
- come prestazioni (vedi recensioni dell'epoca);
- consumi;
- vendite.
tu parli del prodotto bulldozer, il mio pensiero si riferiva all'architettura...
-10% di ipc al cinebench R10 e -26% di FO4 rispetto a k10, con dimensione dei core sovrapponibile, mi pare un ottimo miglioramento....



E l'hanno presa in giro recentemente alcuni tecnici di spessore, non è certo un caso.

alcuni tecnici di spessore (vedi malcolm Penn, Mike Bryant) hanno preso in giro anche i problemi avuti da GF con i 32nm, a detta loro dovuto all'uso della tecnica gate-first. E in effetti in AMD hanno avuto tanti problemi di resa, anche con bulldozer, tanto che la casa verde ha deciso di pagare (pur con un aumento del costo del wafer) solo per die perfettamente funzionanti...
hanno scritto nero su bianco, che quella dimostrata da IBM e GF, a riguardo dei 32nm SOI, "è pura incompetenza".....

Per bulldozer non hanno argomentato....se avrebbero fatto come Intel, AMD si sarebbe trovata con una CPU che neppure in turbo superava i 2,8GHz....cioè non si può elogiare k10 a dispetto a BD/PD, e allo stesso tempo dimenticare del disastro di llano...

gli stessi che si sono lamentati di bulldozer, e dichiarando apertamente che Jaguar fosse migliore (ma come l'ipc di BD è scarso e quello di Jaguar che è inferiore è buono?) sono stati brillantemente smentiti da Carrizo.....


Intel non ha realizzato il 25% in più di prestazioni in ST passando da z10 a z12.
Cesare, le cose dovreste riportarle per intero....IBM dichiara prestazioni nel ST superiori FINO a 25%

cinebench
ipc Nehalem->SB 18,9%
frequenza 3,6->3,9GHz 8,3%
+28,9%....

è vero INTEL non ha ottenuto un "fino a" (cosa che ti piace omettere, a quanto vedo), ma oltre il 25% di prestazioni in più (anche in altri test)...e i 45nm avevano già HKMG.....

perchè sminuisce il lavoro fatto da Intel? Non ti riconosco più....:ciapet:


Un momento. z10 era quad core, mentre z12 esa core. Se z12 avesse altri core in più rispetto ai 6, ci potrebbe anche stare, e che siano disattivati o meno è indifferente. L'importante è che ne abbia piazzati un paio in più rispetto a z10.
se li metti e non li usi, probabilmente è perchè NON puoi usarli...come detto in precedenza, già con i core disattivati consuma quanto il predecessore.

quindi quando affermi che IBM come Intel è riuscita ad aumentare la frequenza e il core del 50%, la tua omissione (grave, visto che si stava paragonando i miglioramenti avuti da Intel ed IBM nel die shrink) è che IBM non ha ottenuto quei miglioramenti mantenendo lo stesso TDP....in soldoni è che se il modello di punta invece di avere un TDP da 140W, ne avesse da 170W, e un centinaio di MHz in meno....solo tu vedi che IBM ha ottenuto gli stessi miglioramenti di Intel, nel passaggio 45-32nm

ed è singolare, visto che i 45nm di Intel avevano già HKMG

Poi, da più voci sembrerebbe che il silicio a 32nm ottenuto dalla FAB di NY e quello di Dresda, non sia identico. Senza contare che non lo sono neppure le condizioni operative: dubito che una cpu da 1800W sia raffreddata ad aria...

digieffe
19-02-2017, 00:20
dubito che una cpu da 1800W sia raffreddata ad aria...

rigorosamente a liquido o equivalente

xage
19-02-2017, 00:21
Oh, ma ancora continui ad aggiungere roba a messaggi scritti? Ma non la finisci mai?

Al solito non capisci niente di quello che viene scritto, anche se scritto in italiano comune: quel rubare era usato in termini COMPLETAMENTE DIVERSI.

Ma tanto che te lo dico a fare, visto che non c'arrivi proprio. La natura è stata matrigna...

tranquillo... ci ha provato anche con me paolo.oliva

von Clausewitz
19-02-2017, 00:25
Sì ok, d'accordo, però qualcosa di meno qualitativo il silicio deve avercelo avuto se Intel 10/11 anni prima ipotizzava i 10 GHz, con netburst.

https://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst

Possibile che in quell'intervallo di tempo la tecnologia non sia andata avanti?
A me suona un pò strano. Intendiamoci non sto gridando al complotto, ma IBM, non deve averla cag### più di tanto AMD...IMO. I motivi non li so...

Ma infatti anche Intel si è sbagliata ma ha corretto in itinere adattando la sua linea mobile per uso desktop cambiando radicalmente l'impostazione, cioè meno frequenza e più efficienza detta in soldoni ed è stata una scelta vincente da 10 anni a questa parte a partire dai coreduo ecc..
E qui bisogna segnalare pure la discontinuità di AMD che con zen ha cambiato anch'essa radicalmente l'approccio come unica strada per recuperare, in questo mi sembra il punto dell'operazione per il rilancio.
Per IBM non saprei ma la creazione di brevetti e la sua vendita è da anni il principale business di IBM e mi sembra che di questi abbia fatto abbastanza partecipe AMD.

von Clausewitz
19-02-2017, 00:26
reale ci sono gli screen (se non sono fake)

mi è sfuggito il link

george_p
19-02-2017, 00:36
Visto che se solo vi descrivessi la vastita' del ca**o che me ne frega di Cinema4D rimarreste senza fiato (i.e.: non ne so niente), in sostanza e' un valore buono o una merda? :D

Se sono veri quei bench per un 6 core mi sembrano molto buoni, ma il problema è SE sono veri e finché non escono dati reali li considero inaffidabili.


mooolto buono...

ho sempre pensato che in CB avrebbe avuto i risultati peggiori... se così fosse si rischia il sorpasso...

Speriamo sia così, visto che non sappiamo se son dati reali.

tu parli del prodotto bulldozer, il mio pensiero si riferiva all'architettura...
-10% di ipc al cinebench R10 e -26% di FO4 rispetto a k10, con dimensione dei core sovrapponibile, mi pare un ottimo miglioramento....




alcuni tecnici di spessore hanno preso in giro anche i problemi avuti da GF con i 32nm, a detta loro dovuto all'uso della tecnica gate-first. E in effetti in AMD hanno avuto tanti problemi di resa, anche con bulldozer, tanto che la casa verde ha deciso di pagare (pur con un aumento del costo del wafer) solo per die perfettamente funzionanti...
Per bulldozer non hanno argomentato....se avrebbero fatto come Intel, AMD si sarebbe trovata con una CPU che neppure in turbo superava i 2,8GHz....

gli stessi che si sono lamentati di bulldozer, e dichiarando apertamente che Jaguar fosse migliore (ma come l'ipc di BD è scarso e quello di Jaguar che è inferiore è buono?) sono stati brillantemente smentiti da Carrizo.....


Cesare, le cose dovreste riportarle per intero....IBM dichiara prestazioni nel ST superiori FINO a 25%

cinebench
ipc Nehalem->SB 18,9%
frequenza 3,6->3,9GHz 8,3%
+28,9%....

è vero INTEL non ha ottenuto un "fino a" (cosa che ti piace omettere, a quanto vedo), ma oltre il 25% di prestazioni in più (anche in altri test)...e i 45nm avevano già HKMG.....

perchè sminuisce il lavoro fatto da Intel? Non ti riconosco più....:ciapet:


se li metti e non li usi, probabilmente è perchè NON puoi usarli...come detto in precedenza, già con i core disattivati consuma quanto il predecessore.

quindi quando affermi che IBM come Intel è riuscita ad aumentare la frequenza e il core del 50%, la tua omissione (grave, visto che si stava paragonando i miglioramenti avuti da Intel ed IBM nel die shrink) è che IBM non ha ottenuto quei miglioramenti mantenendo lo stesso TDP....in soldoni è che se il modello di punta invece di avere un TDP da 140W, ne avesse da 170W, e un centinaio di MHz in meno....solo tu vedi che IBM ha ottenuto gli stessi miglioramenti di Intel, nel passaggio 45-32nm

ed è singolare, visto che secondo i 45nm di Intel avevano già HKMG

Poi, da più voci sembrerebbe che il silicio a 32nm ottenuto dalla FAB di NY e quello di Dresda, non sia identico. Senza contare che non lo sono neppure le condizioni operative: dubito che una cpu da 1800W sia raffreddata ad aria...

Non si capisce come mai infatti AMD avrebbe firmato certi contratti con glofo e lo scorso anno avrebbe pagato la penale per liberarsi dal vincolo di produzione solo attraverso le sue fab... oltre a tutto il resto che hai scritto.
Quindi il cerchio rimane un arco.

Gioz
19-02-2017, 00:44
Il novanta% dei motori software-gaming, dall'oggi al domani, possono essere convertiti al calcolo parallelo. Si tratta di un paio di righe di codice.
Ripeto il 90% delle applicazioni più diffuse usa al massimo una decina di motori software/grafici che possono essere convertiti dall' oggi al domani.

non credo possa esserci un passaggio così rapido.
come dicevo tempo fa ancora molti hanno dual cores, dual cores con 4 threads e quad cores, stando alle statistiche di steam mi pare che proprio le cpu più diffuse tra i registrati attivi che comprano ed usano giochi siano cpu con 4 threads(rispettivamente 4 cores fisici e 2 fisici più 2 logici).
partendo da questo assunto se io oggi voglio fare un motore di gioco devo mettere gli sviluppatori di videogiochi nella condizione di far girare un titolo "bene" con 4 threads altrimenti l'utenza non se lo compra, iniziano ad esserci giochi che non girano sui dual cores (e infatti intel col pentium G non ricordo la sigla, è passata dal dual cores economico a 2c/4th, dato che anche se nei siti specifici c'è tantissima gente con config da master race all'atto pratico la massa vuole spendere il minimo possibile) ed è sicuro che gradualmente i giochi sfrutteranno sempre più cores/threads perchè è la normale evoluzione in cui si sta dirigendo il mondo, ma non concordo sulla rapidità e facilità dall'oggi al domani.

esulando a quella considerazione inoltre va considerato che se in un gioco si vedono al 90% 4 cores non significa che allora il titolo stia usando 4 threads, perchè possono esserne creati e stoppati o terminati vari a seconda delle cose che accadono e delle esigenze che ha lo sviluppatore.
teoricamente io potrei scrivere 1 thread per ogni cosa che mi viene in mente, per farlo "devo solo" includere librerie specifiche(già fatto dato che già oggi i motori, e di conseguenza alcuni giochi, sfruttano bene più threads), definire thread e poi nel corso dell'applicazione crearne quando mi è necessario.
il problema del multithreading non è scrivere codice multithread ma farlo abbastanza bene da parallelizzarle per migliorare le prestazioni:
cose generalmente ordinate, schematizzate, secondo modelli che si ripetono regolarmente sono le più intuitive e semplici, come ad esempio il calcolo della profondità di colore svolto dalle core units/stream processors delle gpu(che fondamentalmente applicano simultaneamente le stesse procedure e gli stessi algoritmi a dati diversi che concorrono a generare i valori di un risultato complessivo - è come se avessimo un mosaico da fare ed ognuno tagliasse e colorasse la sua casella per poi metterla al posto giusto - i famosi TFlops che decanta sempre Affiu in questo tipo di operazione aiutano tanto, visto che sono tipicamente calcoli in virgola mobile e i TFlops sono il numero di operazioni di questo tipo che possono essere eseguite);
diversamente oggi il grosso dei motori permette di suddividere carichi secondo macroblocchi abbastanza estesi come "load/delete/move/degli elementi e posizione dei vertici", "fisica", "audio"...per questo generalmente si vedono usati bene fino a 4 cores (e anche questo poi andrebbe valutato, perché cores al 100% non significa necessariamente che siano sfruttati bene, il cpu usage rappresenta solo l'impegno temporale svolto e non è indice della qualità del lavoro svolto, potrei fare una printf che stampa a schermo 1 singolo carattere e mantiene a 100% la cpu), per usare efficacemente un numero di cores superiore a mio modesto parere bisognerà riuscire a spezzettare le routine di IA e fisica in sotto routine così da poter rendere più credibili ed interessanti i mondi di gioco.

considerazione a parte per i giochi fortemente multiplayer, dove molte risorse possono essere dedicate al netcode per gestire la vasta mole di dati in entrata e uscita.

fabius21
19-02-2017, 00:56
piuttosto visto che paolo oliva dà a Intel della ladra e che ruba ecc. per problematiche eminentemente civilistiche come l'abuso di posizione dominante (e non potrebbe essere altrimenti rilievo penale possono avere solo i comportamenti delle persone fisiche e non di quelle giuridiche)
se passasse da queste parti uno di Intel e avesse tempo da perdere potrebbe benissimo citarlo per evidenti estremi diffamatori
per il resto se ti denuncia per diffamazione puoi sempre invocare il rimborso delle spese processuali e il risarcimento danni ai sensi dell'art. 427 c.p.p. comma 2 e 3 e poi fare una controquerela per calunnia :sofico:
il reato d'ingiuria ormai è depenalizzato e quindi se paolo ha soldi da buttare oltre che in processori potrebbe benissimo continuare ad aeternum :p

per riderci e sdrammatizzare un po' ma stai confrontandoti col primo fanboy amdista del mondo non so se te ne sei reso ben conto ;)

Guarda che non è diffamatorio il ragionamento di paolo , è la verità, e ha tratto una sua opinione , secondo te cercare di far fuori la concorrenza è normale? e non con dei meriti, ma slealmente, tipo quando giochi online e usi i cheat :stordita: . Gli effetti di questa pratica non potranno mai svanire e negli ultimi 5 anni si è vista la stessa architettura dal 32nm al 10 nm? , alla fine il progetto di zen (fonte b&c) nn è costato tantissimo ..... per un'azienda del genere è ridicola come spesa :read:
Poi nell'aria c'è troppo buonismo e si pensa che il tutto nn sia molto grave ..... Ti devo postare il video di bill gates in commissione per capire la gravità di questo tipo di azioni ??

Finalmente paolo che è scuccato XD , Visto che si và anche sul personale ,c'è un " alfredo di mauro" in germania che si è fatto passare per ingegnere e ha progettato qualcosa per un aereoporto , ma non lo era , per i suoi errori attualmente l'aereoporto è in ritardissimo sulla consegna e anche se necessario, non sarà consegnato a breve , se sarà consegnato , parente cesare?

Gioz
19-02-2017, 00:59
Visto che se solo vi descrivessi la vastita' del ca**o che me ne frega di Cinema4D rimarreste senza fiato (i.e.: non ne so niente), in sostanza e' un valore buono o una merda? :D
premesso che non so neanche dove si compra cinema4d...il valore, se è u nrisultato reale, è ottimo.
il famoso leak Fake del 8core a 1188 punti faceva storcere il naso, ma questo 1136 del 6 core è in linea con il 6800k che ad oggi costa sui 400€.


2,5 milioni di transistor in 65W non è che ci sono per Zen, ci sono per il 14nm. Sul 32nm SOI, 1,2 milioni (meno della metà) erano già 125W.
son sempre billion, ovvero miliardi.

Emaximus
19-02-2017, 01:01
L'equivalente Z270 è una motherboard tutta overclock senza troppi fronzoli.
Insomma, fa la motherboard molto bene (non fallisce il test dei 5ghz) ma non ha audio da impianto hi-fi (che tanto poi con tutte le interferenze di una mobo...), scudo termico contro i raggi laser e impianto led per proiettare la tua faccia sul dissipatore che sorride sempre di più man mano che le temperature scendono.

Immagino sarà fatta con la stessa filosofia anche in versione AM4.

Ho appena scoperto che anche la z270 prime usa mosfet On semiconductor, quindi probabilmente verranno usati pure sulla x370 prime (ed è un bene):D .

konqueror
19-02-2017, 02:02
minchia come si è smerdato il thread.
Che vantaggi ci sono per un utente a difendere Amd o Intel?
Se Ryzen va più di un i7, compreremo Amd, altrimenti si andrà di Intel.
Non ci sono onlus in questi ambiti, guardate che sta succedendo con le ram: si abbasseranno i prezzi, bene, sennò si comprerà la cpu più veloce in base al budget disponibile.
Tutto 'sto fanboysmo ciclico è a dir poco stucchevole. Meno male che manca poco, sono ansioso di prendere un 1700x da abbinare al 7700k

SpongeJohn
19-02-2017, 06:25
non credo possa esserci un passaggio così rapido.
come dicevo tempo fa ancora molti hanno dual cores, dual cores con 4 threads e quad cores, stando alle statistiche di steam mi pare che proprio le cpu più diffuse tra i registrati attivi che comprano ed usano giochi siano cpu con 4
...

Scusa se faccio un megacut al tuo topic per risponderti.
Guarda che la mia considerazione sulla poca disponibilità di software mt parte proprio dal fatto di quanto poco siano diffusi i processori con piú di 4 core (quando va bene, non molto tempo fa i dual core ancora spadroneggiavano). Partivo appunto dal considerare che se il prezzo per core (almeno per quelli competitivi, non BD ahime) fosse alto, si sarebbe diffuso molto piú facilmente software mt.

Si ok esagero volutamente quando dico che "basterebbero due linee di codice", ma tieni conto che se vogliamo parlare del settore gaming, di motori grafici, alla fin fine, ne esistono realmente pochi. La stragrande maggioranza delle sh usa sempre gli stessi, "basterebbe" (e qui il virgolettato ci sta tutto visto che ok non é per nulla facile predisporre tutti i motori per un multithread funzionale ad ogni personalizzazione) aggiornare quelli per permettere di conseguenza agli sviluppatori di personalizzare i thread come vogliono. Certo rendere il tutto compatibile per migliaia di configurazioni la fuori é un lavorone, ma considera cosa accade in ambito "chiuso" come lo é per le consolle, li si sviluppa in mt da secoli. Il mio punto alla fine é: si puó fare :p

Dimentichiamo una cosa abbastanza fondamentale qui, i primi dual core sono usciti da un'eternità... Abbiamo avuto quanti anni per anche solo prendere in considerazione di programmare in mt? Solo negli ultimi due anni si inizia a vedere finalmente qualcosa di piú diffuso lato software. Quanti anni abbiam "perso"?

Personalmente, nonostante ne dicano altri, io il grosso freno lo vedo proprio nell'esigenza Intel di spremere all'osso (monetizzando al massimo) i suoi progetti in ambito cpu. Non che amd sia esente da colpe eh... La sua mancanza di concorrenza s'é fatta sentire in maniera colpevole.

Il mercato pc purtroppo é in fase stagnante da anni, se guardiamo al mobile per confronto, c'é solo da rimanere con l'amaro in bocca.

SpongeJohn
19-02-2017, 06:36
Wow ho provato a scorrere le pagine indietro per rispondere ad una discussione aperta ma dopo certi post, scusate ma..

http://i64.tinypic.com/2lian48.jpg

:p

cdimauro
19-02-2017, 07:39
Io ero con mio cuggggino che disegnava gli sprite... Ai tempi del vic 20, da solo, avevo fatto delle schifezze... :asd: Ancora oggi, se vedi i miei siti web fanno schifo... :asd: Ora della parte grafica del sito di istituto si sta occupando un ex dipendente di un giornale, che li impaginava... :asd: Ma la versione attuale fa ancora schifo... :asd:
Il sito del mio istituto l'ho fatto io in php e tutto a manina con notepad++ e senza framework... Una faticaccia, speciamente tutto il malloppazzo sulle query... :asd:
La grafica fa schifo, ma il CMS che ho fatto sotto consente di essere indipendente dalla grafica... Si deve solo cambiare il CSS e qualche roba nel CMS, ma non il codice...
Non lo linko, ma se mi cercate per nome, lo troverete...
Non credo che tu possa aver fatto peggio di me: i siti che ho realizzato, fortunatamente interni all'azienda in cui ho lavorato, erano rigorosamente con sfondo bianco e scritte nere. :asd:

Il CSS non so nemmeno cosa sia. :asd:

cdimauro
19-02-2017, 07:44
Che il SOI di amd/glofo sia realizzato sotto specifica IBM lo so e per quanto ricordo è sempre stato così, ma proprio non conta nulla che quel silicio sia realizzato da altra fabbrica diversa da IBM?
Non sono un esperto in materia né sappiamo come siano andate le cose dentro le fabbriche, ma da quel che ha scritto tuttodigitale dopo sembra che sia IBM sia AMD condividano equamente il flop dei 32nm SOI.

cdimauro
19-02-2017, 07:47
avevo sentito ma non avevo pensato avesse perso così tanto
Purtroppo è costato molto. D'altra parte il mercato di tablet e smarthphone è enorme, e dunque erano richiesti enormi investimenti.

Intel se l'è potuto permettere perché è un colosso, ma non ha certo fondi infinit.
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=282736&postcount=6925

Pensavo che tutti qui seguissero anche i thread su semi e anand... :stordita:
Tempo permettendo, si potrebbe fare. Siccome manca proprio il tempo, è da un bel pezzo che nemmeno leggo... :stordita:

cdimauro
19-02-2017, 08:09
Ti faccio un piccolo esempio di come si dicono le cose senza essere denunciati, visto che non hai esperienza di vita come me.
Sottolineato, non confutabile perchè ho più anni.
Se io dico "hai detto una cosa non vera" e porto le prove, è una cosa. Se dico "hai detto una bugia", è denunciabile per il semplice motivo che non posso dimostrare che l'hai affermata non in buona fede, quindi non posso dire che è una bugia. Idem dare del bugiardo, significa diffamare una persona che di abitudine dice cose non vere, ed anche qui sei perseguibile di denuncia.
Queste sono tutte cose che non sai, come non sai dei tempi limiti perchè l'insulto decada e non sai tante altre cose.
Siccome ti sei reso protagonista NUMEROSE volte di mistificazioni ai miei danni, senza contare poi tutte le volte che hai diffamato Intel (dandole della ladra, truffatrice, accusandola di continuare ancora oggi con pratiche di concorrenza sleale, di avere al soldo la stampa specializzata, di dichiarare il falso in merito al TDP, fino ad arrivare a mettere in bocca al CEO cose che non s'è sognato di dire), dovresti aver capito da solo che non rientri nel caso di buona fede, che a te manca del tutto, e che sei un tipo che abitualmente dice menzogne.
Praticamente in tutto sopra è come se ti avessi dato del "co@lione", ma siccome dico "come se ti avessi dato", di fatto puoi capire che te l'ho dato ma agli effetti non te l'ho dato e quindi non perseguibile.
Guarda che anche del coglione velatamente è ugualmente perseguibile, se dal contesto si capisce che l'intento sia proprio quello di offendere.
L'idiozia più grande è quella di ignorare a chi si parla partendo dal presupposto di essere superiori.
E qui adesso passi a un'altra offesa velata. Che dire: stai sfoggiando un bel catalogo.
Altro esempio come sopra, affermo una cosa vera ma astratta, perchè non riferita ad una persona, quindi NON perseguibile perchè non detta a te ma nel filo del discorso è ovvio che è per te, ma è opinabile quindi non perseguibile.
Come già detto, se il contesto è sufficiente per individuare sia chi hai preso di mira sia le offese, sei ugualmente colpevole.
Invece tu non discuti sulle cose o sulle idee ma attacchi le persone, il che oltretutto è MALEDUCAZIONE, ma è un comportamento assolutamente indecente in un forum.
Parli tanto di esperienza di vita, e nemmeno sai che dare del maleducato è anch'esso un reato penalmente rilevante: Cassazione: quando è ingiuria dare del maleducato

"La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 9799/2006) ha stabilito che pronunciare delle espressioni di indubbio contenuto ingiurioso tipo "sei un maleducato, non avete educazione" potrebbe integrare fattispecie di reato e, più in particolare reato di ingiuria. I Giudici del Palazzaccio hanno infatti precisato che tale tipo di reato richiede soltanto il dolo generico e, nella specie, non vi è ragione "di porre in dubbio l'esistenza di tale elemento, costituito unicamente dalla coscienza e volontà di pronunciare all'indirizzo altrui espressioni di cui si conosca l'oggettiva portata offensiva"."

Dunque evita di fare la paternale visto che non hai la minima idea di quello di cui stai parlando.

Anche la giurisprudenza non è il tuo campo, ma non credo ci fossero dei dubbi in merito.
Ma che figura credi di aver fatto, alla mia dicitura di non offendere che altrimenti ti denuncio, ribattere che anche tu hai gli avvocati?
Ah, quindi uno mi minaccia di passare dall'avvocato e cos'avrei dovuto fare secondo te? Mettergli davanti il tappeto rosso, e magari piangere disperatamente chiedendo perdono per non farlo?

Ma dove vivi? Li hai letti i TUOI messaggi?

Sei TU che SISTEMATICAMENTE mi metti in bocca cose che non mi sognato di dire; te ne chiedo conto e ragione, ma poi SPARISCI.

E anche se dovessi editare / cancellare i tuoi messaggi, quello che hai scritto sia a me sia a Intel rimane nei quote conservati nei miei messaggi, che sono a disposizione delle autorità competenti. E tranquillo che io non li edito (a parte il fatto che su richiesta delle autorità competenti verrebbero fuori lo stesso dal database del forum).

Questi i FATTI.
Persona matura che è andata fuori dai binari, o tutt'altra?
Ed ecco un'altra offesa velata, tanto per chiudere in bellezza. Ovviamente editando e aggiungendo roba DOPO che avevi scritto la prima versione, e soprattutto dopo aver avuto la faccia tosta di accusarmi di editare i miei messaggi. :rolleyes:

Questo perché tu non sai dove stia di casa la coerenza...

Ora, visto che continui ancora a rompere le scatole sull'argomento, vai pure dall'avvocato e denunciami. Tanto dici di avere ragione, no? Così la finiamo una volta per tutte con questa storia, che mi sono stancato.

Tanto a me le tue minacce non fanno né caldo né freddo. Se pensi di avermi messo paura facendo così ti sei soltanto illuso, perché evidentemente non mi conosci.

cdimauro
19-02-2017, 08:14
Sì ok, d'accordo, però qualcosa di meno qualitativo il silicio deve avercelo avuto se Intel 10/11 anni prima ipotizzava i 10 GHz, con netburst.

https://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst
Appunto: dopo la grande scoppola che Intel prese con NetBurst, sarebbe dovuta servire per tutti.
Possibile che in quell'intervallo di tempo la tecnologia non sia andata avanti?
A me suona un pò strano. Intendiamoci non sto gridando al complotto, ma IBM, non deve averla cag### più di tanto AMD...IMO. I motivi non li so...
Beh, NetBurst ha proprio dimostrato che ormai scalare in frequenza, senza far esplodere i consumi, non era più possibile. La fisica non ha fatto sconti né a Intel né a IBM & AMD.

Difatti la tendenza è poi diventata di procedere col multicore & le unità SIMD "carrozzate" (in grado di operare con più dati alla volta. Vettori "lunghi"): unica via percorribile per ottenere un aumento prestazionale tenendo sotto controllo i consumi.

PORODDA
19-02-2017, 08:36
Si parlasse effettivamente solo di ciò per cui l 3d è stato creato non sarebbe necessario perder tempo a sfogliar pagine di cagate.
Qualche amico di freeman? Tanto sappiamo come funziona...
Capisco esser fan ok, ma ....rompere le balle a 60 persone...
Ogni thread è paese...non si riesce mai a esser obbiettivi e razionali al 100%...
Stavolta sembra che AMD se non in performance pure al 100% ma solo, e dico ''solo'' non per sminuire ma ironicamente, farà mettere i punti nell' ano di INTEL.
E parla uno con ultima piattaforma intel kaby...e che prevede di fare subito un altro pc AMD....
Servono review serie però...qualcosa non ci torna....vero SMOICOL...

digieffe
19-02-2017, 08:47
ora che avete fatto botta e risposta, più o meno in parità, potrei cortesemente chiedere di stemperare i toni e parlare di informatica?

grazie ad entrambi

cdimauro
19-02-2017, 08:47
tu parli del prodotto bulldozer, il mio pensiero si riferiva all'architettura...
-10% di ipc al cinebench R10 e -26% di FO4 rispetto a k10, con dimensione dei core sovrapponibile, mi pare un ottimo miglioramento....
Una microarchitettura fine a se stessa non esiste: esiste solo il prodotto che finisce in mano ai consumatori. O i progetti cancellati che non vedranno mai la luce.

Dunque di cos'altro dovremmo parlare, se non di BD quale prodotto?
alcuni tecnici di spessore (vedi malcolm Penn, Mike Bryant) hanno preso in giro anche i problemi avuti da GF con i 32nm, a detta loro dovuto all'uso della tecnica gate-first. E in effetti in AMD hanno avuto tanti problemi di resa, anche con bulldozer, tanto che la casa verde ha deciso di pagare (pur con un aumento del costo del wafer) solo per die perfettamente funzionanti...
hanno scritto nero su bianco, che quella dimostrata da IBM e GF, a riguardo dei 32nm SOI, "è pura incompetenza".....
Premesso che all'epoca GF era da poco divenuta indipendente da AMD, visto che è una sua costola, IBM e AMD/GF possono anche aver fatto un buco nell'acqua coi 32nm SOI, ma AMD ha ANCHE realizzato una microarchitettura fallimentare.

Ora, i commenti sprezzanti suoi 32nm SOI li hai tirato fuori tu ora, e non ho difficoltà ad accettarli. Ma "stranamente" su quelli altrettanto sprezzanti su BD che sono venuti fuori di recente non hai proferito parola: gli esperti rimangono tali, e le cose che dicono degne di menzione / considerazione, solo se parlano di processo produttivo e non di microarchitetture?
Per bulldozer non hanno argomentato....se avrebbero fatto come Intel, AMD si sarebbe trovata con una CPU che neppure in turbo superava i 2,8GHz....cioè non si può elogiare k10 a dispetto a BD/PD, e allo stesso tempo dimenticare del disastro di llano...
Llano ha avuto altri problemi a livello progettuale, come riportano i numerosi riferimenti che ho scovato e portato tempo fa, nell'immensa ricerca che feci su 32nm SOI e Bulldozer.

Dei problemi di Llano non s'è mai parlato negli stessi termini riguardo a Bulldozer.

Poi c'erano i problemi di resa del processo produttivo, ed erano generali.

Tutto questo l'ho riportato nero su bianco, nei vari quote della ricerca di cui sopra.
gli stessi che si sono lamentati di bulldozer, e dichiarando apertamente che Jaguar fosse migliore (ma come l'ipc di BD è scarso e quello di Jaguar che è inferiore è buono?) sono stati brillantemente smentiti da Carrizo.....
Forse hanno contestualizzato? Perché Jaguar/Bobcat è una microarchitettura completamente diversa, ed è simile come obiettivi a quella Atom di Intel.
Cesare, le cose dovreste riportarle per intero....IBM dichiara prestazioni nel ST superiori FINO a 25%

cinebench
ipc Nehalem->SB 18,9%
frequenza 3,6->3,9GHz 8,3%
+28,9%....

è vero INTEL non ha ottenuto un "fino a" (cosa che ti piace omettere, a quanto vedo), ma oltre il 25% di prestazioni in più (anche in altri test)...e i 45nm avevano già HKMG.....

perchè sminuisce il lavoro fatto da Intel? Non ti riconosco più....:ciapet:
Peccato che la maggior parte dei miglioramenti prestazionali da Nehalem a SandyBridge siano dovuti all'aumento delle frequenze e non alla nuova microarchitettura, mentre per z12 è l'esatto contrario.

E infatti i dati corretti sono questi:
Nehalem i7-880 (95W): 3,06 / 3,7Ghz
SandyBridge i7-2700K (95W): 3,5 / 3,9 Ghz.

Dunque: +14% e +5% solo per per le frequenze.
se li metti e non li usi, probabilmente è perchè NON puoi usarli...come detto in precedenza, già con i core disattivati consuma quanto il predecessore.

quindi quando affermi che IBM come Intel è riuscita ad aumentare la frequenza e il core del 50%, la tua omissione (grave, visto che si stava paragonando i miglioramenti avuti da Intel ed IBM nel die shrink) è che IBM non ha ottenuto quei miglioramenti mantenendo lo stesso TDP....in soldoni è che se il modello di punta invece di avere un TDP da 140W, ne avesse da 170W, e un centinaio di MHz in meno....solo tu vedi che IBM ha ottenuto gli stessi miglioramenti di Intel, nel passaggio 45-32nm

ed è singolare, visto che i 45nm di Intel avevano già HKMG
Non hai ancora chiarito se i core disattivati siano i 2 in più rispetto a z10, o altri tenuti come ridondanza.

Hai fonti su questo, in modo da chiarire? E anche sul TDP / consumi.
Poi, da più voci sembrerebbe che il silicio a 32nm ottenuto dalla FAB di NY e quello di Dresda, non sia identico.
GF ha prodotto roba per AMD anche nella fabbrica di NY, se non ricordo male.

Comunque tu stesso hai riportato che sia IBM sia AMD abbiano fatto entrambi un buco nell'acqua sui 32nm SOI, a dire degli esperti che hai citato.
Senza contare che non lo sono neppure le condizioni operative: dubito che una cpu da 1800W sia raffreddata ad aria...
Senz'altro. Ma non mi pare sia innaturale per il campo di IBM.

Comunque vedo che sulle altre cose che avevo scritto non hai avuto nulla da dire. :fagiano:

cdimauro
19-02-2017, 08:49
Non si capisce come mai infatti AMD avrebbe firmato certi contratti con glofo e lo scorso anno avrebbe pagato la penale per liberarsi dal vincolo di produzione solo attraverso le sue fab... oltre a tutto il resto che hai scritto.
Quindi il cerchio rimane un arco.
Lo scorso anno, per l'appunto. Mentre i fatti sui 32nm SOI sono più lontani. :read:

OEidolon
19-02-2017, 08:52
Ma Freeman non ha potere qui? Sia cdimauro che Paolo sarebbero stati bannati a vita in un'altra sezione lol

se vuoi ti copio la mail di corsini o il messaggio privato di freeman, in cui fondamentalmente dicono che sto bordello va bene così perchè così rimane confinato qua e non si allarga ai thread ufficiali.

insomma tutto dipende dalla maturità degli utenti, quindi stiamo messi bene :asd:

PORODDA
19-02-2017, 08:54
se vuoi ti copio la mail di corsini o il messaggio privato di freeman, in cui fondamentalmente dicono che sto bordello va bene così perchè così rimane confinato qua e non si allarga ai thread ufficiali.

insomma tutto dipende dalla maturità degli utenti, quindi stiamo messi bene :asd:


Ottimo....
Va be va...spetta che esce RYZEN poi vedi che succede....qualcuno tacerà se non è portatore di qualche deficit.

Simedan1985
19-02-2017, 09:00
Si parlasse effettivamente solo di ciò per cui l 3d è stato creato non sarebbe necessario perder tempo a sfogliar pagine di cagate.
Qualche amico di freeman? Tanto sappiamo come funziona...
Capisco esser fan ok, ma ....rompere le balle a 60 persone...
Ogni thread è paese...non si riesce mai a esser obbiettivi e razionali al 100%...
Stavolta sembra che AMD se non in performance pure al 100% ma solo, e dico ''solo'' non per sminuire ma ironicamente, farà mettere i punti nell' ano di INTEL.
E parla uno con ultima piattaforma intel kaby...e che prevede di fare subito un altro pc AMD....
Servono review serie però...qualcosa non ci torna....vero SMOICOL...

Quotone , aspettiamo le rew ufficiali!!

cdimauro
19-02-2017, 09:01
Guarda che non è diffamatorio il ragionamento di paolo , è la verità, e ha tratto una sua opinione , secondo te cercare di far fuori la concorrenza è normale? e non con dei meriti, ma slealmente, tipo quando giochi online e usi i cheat :stordita: . Gli effetti di questa pratica non potranno mai svanire e negli ultimi 5 anni si è vista la stessa architettura dal 32nm al 10 nm? , alla fine il progetto di zen (fonte b&c) nn è costato tantissimo ..... per un'azienda del genere è ridicola come spesa :read:
Poi nell'aria c'è troppo buonismo e si pensa che il tutto nn sia molto grave ..... Ti devo postare il video di bill gates in commissione per capire la gravità di questo tipo di azioni ??
Quello di Paolo NON è un ragionamento, se fa delle precise affermazioni su Intel, come quelle che ho riportato. E dunque si pone sul piano diffamatorio, e non come opinione personale.

Le due cose sono alquanto diverse.
Finalmente paolo che è scuccato XD , Visto che si và anche sul personale ,c'è un " alfredo di mauro" in germania che si è fatto passare per ingegnere e ha progettato qualcosa per un aereoporto , ma non lo era , per i suoi errori attualmente l'aereoporto è in ritardissimo sulla consegna e anche se necessario, non sarà consegnato a breve , se sarà consegnato , parente cesare?
"Di Mauro" come cognome è molto diffuso, perché deriva da "figlio di Mauro", e Mauro era ed è un nome molto comune in diverse aree geografiche.

Dubito, quindi, che ci possa essere parentele, modello Cohen/Kohen, per intenderci: un cognome -> una precisa genealogia.
Andrà più forte Ryzen o i cartellini gialli del moderatore, non appena tornerà dai fatti suoi del sabato sera e leggerà 'sta roba?

Dai ragazzi di 50 anni non fatevi bannare che cmq sono interessanti le cose che scrivete quando non vi overcloccate troppo... :D
Si parlasse effettivamente solo di ciò per cui l 3d è stato creato non sarebbe necessario perder tempo a sfogliar pagine di cagate.
Qualche amico di freeman? Tanto sappiamo come funziona...
Capisco esser fan ok, ma ....rompere le balle a 60 persone...
Ogni thread è paese...non si riesce mai a esser obbiettivi e razionali al 100%...
Stavolta sembra che AMD se non in performance pure al 100% ma solo, e dico ''solo'' non per sminuire ma ironicamente, farà mettere i punti nell' ano di INTEL.
E parla uno con ultima piattaforma intel kaby...e che prevede di fare subito un altro pc AMD....
Servono review serie però...qualcosa non ci torna....vero SMOICOL...
ora che avete fatto botta e risposta, più o meno in parità, potrei cortesemente chiedere di stemperare i toni e parlare di informatica?

grazie ad entrambi
se vuoi ti copio la mail di corsini o il messaggio privato di freeman, in cui fondamentalmente dicono che sto bordello va bene così perchè così rimane confinato qua e non si allarga ai thread ufficiali.

insomma tutto dipende dalla maturità degli utenti, quindi stiamo messi bene :asd:
Rispondo a tutti in blocco, visto che l'argomento è lo stesso.

Non credete che mi piaccia questa situazione, ma non sono disposto a farmi mettere in bocca cose che non mi sono mai sognato di dire, né tanto meno a sorbirmi minacce di denunce.

Vorrei vedere voi al mio posto cosa fareste.

Son d'accordo che il thread sia diventato un immondezzaio, e che così non si possa andare avanti. Ma il moderatore, come sapete, è sparito da un bel pezzo, e non si è fatto vivo nemmeno dopo segnalazioni di altri utenti in passato.

Poiché non credo possibile che certe divergenze si possano sanare, è chiaro che servirebbe un nuovo moderatore, che riprenda in mano la situazione, e consenta di voltare pagina, facendo tornare tutti a un dialogo civile e IT (perché anche quello degli OT è oggettivamente un problema).

Penso che la cosa si potrebbe risolvere se qualcuno si proponesse come moderatore o si facessero dei nomi in merito, in modo da contattare Corsini o Bordin, e procedere celermente all'operazione.

Che ne dite?

digieffe
19-02-2017, 09:02
se vuoi ti copio la mail di corsini o il messaggio privato di freeman, in cui fondamentalmente dicono che sto bordello va bene così perchè così rimane confinato qua e non si allarga ai thread ufficiali.

insomma tutto dipende dalla maturità degli utenti, quindi stiamo messi bene :asd:

insomma... ci hanno confinati in una riserva :D

Dextroy
19-02-2017, 09:03
Buongiorno ragazzuoli. Mi son perso qualcosa. Si sanno i rumors dei prezzi della x370 fatal1ty?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

digieffe
19-02-2017, 09:10
chiamatemi

https://resizing.flixster.com/M71c8iycT2iuG6hu_km3-mM5eRQ=/206x305/v1.bTsxMTE2ODI4NDtqOzE3MzE5OzEyMDA7ODQwOzEyMDA

vedi qui (https://youtu.be/qolk_rDA9xU)




































no, scherzavo non ho tutto il tempo necessario :doh:

cdimauro
19-02-2017, 09:14
Scusa se faccio un megacut al tuo topic per risponderti.
Guarda che la mia considerazione sulla poca disponibilità di software mt parte proprio dal fatto di quanto poco siano diffusi i processori con piú di 4 core (quando va bene, non molto tempo fa i dual core ancora spadroneggiavano). Partivo appunto dal considerare che se il prezzo per core (almeno per quelli competitivi, non BD ahime) fosse alto, si sarebbe diffuso molto piú facilmente software mt.
Non è la sola diffusione dei sistemi multicore/thread il problema, come t'ho scritto nel precedente messaggio, ma dipende dalla parallellizzabilità intrinseca degli algoritmi, e quando possibile dalla convenienza nel farlo.
Si ok esagero volutamente quando dico che "basterebbero due linee di codice", ma tieni conto che se vogliamo parlare del settore gaming, di motori grafici, alla fin fine, ne esistono realmente pochi. La stragrande maggioranza delle sh usa sempre gli stessi, "basterebbe" (e qui il virgolettato ci sta tutto visto che ok non é per nulla facile predisporre tutti i motori per un multithread funzionale ad ogni personalizzazione) aggiornare quelli per permettere di conseguenza agli sviluppatori di personalizzare i thread come vogliono. Certo rendere il tutto compatibile per migliaia di configurazioni la fuori é un lavorone, ma considera cosa accade in ambito "chiuso" come lo é per le consolle, li si sviluppa in mt da secoli. Il mio punto alla fine é: si puó fare :p
Anche restringendo la casistica ai soli giochi, ci sono comunque diverse problematiche da risolvere, e che Gioz ha elencato.

Soprattutto se è vero che ci sono pochi engine 3D, e dunque si può procedere a parallellizzare il più possibile questo codice, con fisica e AI le cose sono completamente diverse.

La fisica "DI BASE" (mi riferisco ai calcoli da effettuare) si presta allo scopo, ma il problema è che l'interazione coi vari elementi del gioco, che comporta variazioni alla fisica, passa necessariamente dalla cosiddetta meccanica di gioco, di cui anche l'IA fa parte, e questa è intrinsecamente legata allo specifico gioco. Dunque son tutte cose FORTEMENTE legate fra di loro.

Sì, alcune cose si possono sempre riciclare, ma proprio le meccaniche di gioco sono in costante sviluppo / diversificazione, e tra l'altro caratterizzano proprio quegli specifici giochi.

Non so se ho reso l'idea.
Dimentichiamo una cosa abbastanza fondamentale qui, i primi dual core sono usciti da un'eternità... Abbiamo avuto quanti anni per anche solo prendere in considerazione di programmare in mt? Solo negli ultimi due anni si inizia a vedere finalmente qualcosa di piú diffuso lato software. Quanti anni abbiam "perso"?
Se ti limiti ai giochi, sì. Ma c'è da dire che l'uso di più core è stato relegato alle console in passato, e molto poco ai PC, visto che i sistemi più diffusi sono quelli più economici, che hanno pochi core/thread.

E, ribadisco, ci stiamo limitando ai soli giochi. Che comunque si portano un bel po' di rogne dietro (vedi sopra).
Personalmente, nonostante ne dicano altri, io il grosso freno lo vedo proprio nell'esigenza Intel di spremere all'osso (monetizzando al massimo) i suoi progetti in ambito cpu. Non che amd sia esente da colpe eh... La sua mancanza di concorrenza s'é fatta sentire in maniera colpevole.
Come dicevo prima, è un problema di investimenti, perché non è facile parallellizzare un gioco.

La PS2 aveva due processori vettoriali, ma quanti giochi li hanno usati? Eppure era una console: hardware ben definito, unico, e gli sviluppatori avrebbero potuto ottimizzare al meglio il loro codice, spremendo per bene le due unità.

Tanto per fare un altro esempio.
Il mercato pc purtroppo é in fase stagnante da anni, se guardiamo al mobile per confronto, c'é solo da rimanere con l'amaro in bocca.
Perché? Anche lì hai un sacco di core a disposizione ormai da tempo, ben più che nei PC, eppure non mi pare che le applicazioni li spremino tutti.

PORODDA
19-02-2017, 09:14
chiamatemi

https://resizing.flixster.com/M71c8iycT2iuG6hu_km3-mM5eRQ=/206x305/v1.bTsxMTE2ODI4NDtqOzE3MzE5OzEyMDA7ODQwOzEyMDA
no, scherzavo non ho tutto il tempo necessario :doh:


Ma...basterebbe solo un poco di buon senso, che a quanto pare non c'è in nessuna delle 2 fazioni....
Spero solo che a una tal perdita di tempo derivante da post infiniti corrisponda una entrata economica...altrimenti è molto grave.

cdimauro
19-02-2017, 09:17
chiamatemi

https://resizing.flixster.com/M71c8iycT2iuG6hu_km3-mM5eRQ=/206x305/v1.bTsxMTE2ODI4NDtqOzE3MzE5OzEyMDA7ODQwOzEyMDA

vedi qui (https://youtu.be/qolk_rDA9xU)

no, scherzavo non ho tutto il tempo necessario :doh:
Ti stavo già per scrivere: abile e arruolato. :asd:

Peccato: saresti stato perfetto. :)

Gioz
19-02-2017, 09:29
Scusa se faccio un megacut al tuo topic per risponderti.
Guarda che la mia considerazione sulla poca disponibilità di software mt parte proprio dal fatto di quanto poco siano diffusi i processori con piú di 4 core (quando va bene, non molto tempo fa i dual core ancora spadroneggiavano). Partivo appunto dal considerare che se il prezzo per core (almeno per quelli competitivi, non BD ahime) fosse alto, si sarebbe diffuso molto piú facilmente software mt.

Si ok esagero volutamente quando dico che "basterebbero due linee di codice", ma tieni conto che se vogliamo parlare del settore gaming, di motori grafici, alla fin fine, ne esistono realmente pochi. La stragrande maggioranza delle sh usa sempre gli stessi, "basterebbe" (e qui il virgolettato ci sta tutto visto che ok non é per nulla facile predisporre tutti i motori per un multithread funzionale ad ogni personalizzazione) aggiornare quelli per permettere di conseguenza agli sviluppatori di personalizzare i thread come vogliono. Certo rendere il tutto compatibile per migliaia di configurazioni la fuori é un lavorone, ma considera cosa accade in ambito "chiuso" come lo é per le consolle, li si sviluppa in mt da secoli. Il mio punto alla fine é: si puó fare :p
il punto che espliciti lo condivido, come dicevo scrivere più thread è facile, basta che ne creo (anche dello stesso tipo) di diversi la dove siano parallelizzabili (esemplificavo sulle procedure di IA proprio perché replicherei la stessa serie di elaborazione su più elementi dello stesso tipo simultaneamente), quanto alle console va anche considerato che le moderne hanno o.s. ed applicativi in background (anche registrazione e condivisione di video gameplay, check di rete e funzionalità a modi social/community che non inficiano le prestazioni dei giochi - e quindi sfruttano risorse "risparmiate" per eventuale utilizzo) ed al contempo degli sdk ed un hw chiuso che permettono di monitorare totalmente le risorse allocate con relativa gestione, il discorso che si fa spesso del "se ci sono X cores allora i giochi li usano" non indica propriamente come i relativi giochi funzionino.

Dimentichiamo una cosa abbastanza fondamentale qui, i primi dual core sono usciti da un'eternità... Abbiamo avuto quanti anni per anche solo prendere in considerazione di programmare in mt? Solo negli ultimi due anni si inizia a vedere finalmente qualcosa di piú diffuso lato software. Quanti anni abbiam "perso"?
non concordo.
scrivere software multithread si fa da molto ed è facile, il problema è che come dicevo se scrivi più thread che concorrono ad un qualcosa di comune migliori le prestazioni, se hai casi in cui dei dati sono subordinati ad altri avrai il thread veloce rallentato da quello lento, esempio comprensibile a tutti:
se risolviamo in 10 un sistema da 10 equazioni e 10 variabili non andiamo da nessuna parte, ad ognuno tocca aspettare la massima semplificazione degli altri per farsela passare, semplificare ulteriormente la propria e passarla ad altri, così via finché il primo ottiene un risultato reale e passandolo agli altri si riduce il numero degli step necessari ottenendo 1 risultato alla volta, tutto il software efficiente ad oggi riguarda principalmente attività che si comportano secondo uno schema replicabile che applica gli stessi passaggi ed algoritmi a microblocchi.
gli anni "persi" sono quelli che si sono dimostrati necessari ad affinare le librerie per implementare meglio il multithreading, non un periodo di stallo in cui non lo si è preso in considerazione, sicuramente con il tempo la cosa migliorerà sempre più e si riusciranno a risolvere sempre meglio anche problemi che prima non si risolvevano in maniera efficace ma non è che prima l'mt non interessasse...anche solo a livello di o.s. ci sono cose importanti che possono essere gestite parallelamente ma che han richiesto tempo per essere macinate a dovere.

Personalmente, nonostante ne dicano altri, io il grosso freno lo vedo proprio nell'esigenza Intel di spremere all'osso (monetizzando al massimo) i suoi progetti in ambito cpu. Non che amd sia esente da colpe eh... La sua mancanza di concorrenza s'é fatta sentire in maniera colpevole.

Il mercato pc purtroppo é in fase stagnante da anni, se guardiamo al mobile per confronto, c'é solo da rimanere con l'amaro in bocca.
egoisticamente mi auguro buona concorrenza per le mie tasche :D

Gioz
19-02-2017, 09:30
Non credo che tu possa aver fatto peggio di me: i siti che ho realizzato, fortunatamente interni all'azienda in cui ho lavorato, erano rigorosamente con sfondo bianco e scritte nere. :asd:

Il CSS non so nemmeno cosa sia. :asd:
LoL, abbiamo trovato limiti alla tua competenza :asd:

paolo.oliva2
19-02-2017, 09:33
Siccome ti sei reso protagonista NUMEROSE volte di mistificazioni ai miei danni
Ai tuoi danni?

senza contare poi tutte le volte che hai diffamato Intel (dandole della ladra, truffatrice, accusandola di continuare ancora oggi con pratiche di concorrenza sleale, di avere al soldo la stampa specializzata, di dichiarare il falso in merito al TDP, fino ad arrivare a mettere in bocca al CEO cose che non s'è sognato di dire), dovresti aver capito da solo che non rientri nel caso di buona fede, che a te manca del tutto,

Diciamo per questo, non la parte prima

e che sei un tipo che abitualmente dice menzogne.

Ed è tutto qui il punto che non riesci a comprendere.

Io dico ciò che penso su Intel, tu non difendi Intel sullo stesso discorso, ma difendi Intel screditando me... e se sei di origini americane come dici, lo dovresti capire molto bene la differenza.

Qui ci sono 2 tipi di intellisti, quelli che vengono a trollare e quelli che sperano che Zen vada per dire bye bye ad Intel.

Gioz
19-02-2017, 09:33
Andrà più forte Ryzen o i cartellini gialli del moderatore, non appena tornerà dai fatti suoi del sabato sera e leggerà 'sta roba?

Dai ragazzi di 50 anni non fatevi bannare che cmq sono interessanti le cose che scrivete quando non vi overcloccate troppo... :D
gianni manca da mesi, onestamente credo che dovrebbero assegnare almeno 1 in supporto alla sezione perché spesso la situazione sfugge di mano, e non mi riferisco solo a questo topic.
tipo 400 pagine fa qualcuno disse di averlo anche segnalato a corsini, ma si vede che non è stata presa una decisione in merito.
se il mod tornerà ad avere tempo di gestire la sezione si ritroverà un inferno, posso solo immaginare il numero di segnalazioni che abbia in lista di attesa...

bjt2
19-02-2017, 09:37
Visto che se solo vi descrivessi la vastita' del ca**o che me ne frega di Cinema4D rimarreste senza fiato (i.e.: non ne so niente), in sostanza e' un valore buono o una merda? :D

Boh, anche a me frega nulla... :asd: Sembra il solito... IPC ST sotto Broadwell e IPC MT paragonabile o leggermente superiore, grazie al migliore SMT... :asd:

digieffe
19-02-2017, 09:48
Ai tuoi danni?

Diciamo per questo, non la parte prima


Ed è tutto qui il punto che non riesci a comprendere.

Io dico ciò che penso su Intel, tu non difendi Intel sullo stesso discorso, ma difendi Intel screditando me... e se sei di origini americane come dici, lo dovresti capire molto bene la differenza.

Qui ci sono 2 tipi di intellisti, quelli che vengono a trollare e quelli che sperano che Zen vada per dire bye bye ad Intel.

visto quanto confermato e i toni dimessi chiedo, cortesemente, a Cesare di non replicare.

grazie

PORODDA
19-02-2017, 09:51
visto quanto confermato e i toni dimessi chiedo, cortesemente, a Cesare di non replicare.

grazie


Ma esiste una ignore list qua?
Non me ne sono mai interessato ma mi servirebbe per avere un 3d pulito....
Qualcuno che può suggerirmi?

Ok fatto...2 nomi e che bel thread pulito ora....aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.......

cdimauro
19-02-2017, 10:05
LoL, abbiamo trovato limiti alla tua competenza :asd:
Lascio volentierissimo lo sviluppo web agli altri: non ci sono proprio tagliato. :D
gianni manca da mesi, onestamente credo che dovrebbero assegnare almeno 1 in supporto alla sezione perché spesso la situazione sfugge di mano, e non mi riferisco solo a questo topic.
tipo 400 pagine fa qualcuno disse di averlo anche segnalato a corsini, ma si vede che non è stata presa una decisione in merito.
se il mod tornerà ad avere tempo di gestire la sezione si ritroverà un inferno, posso solo immaginare il numero di segnalazioni che abbia in lista di attesa...
*
visto quanto confermato e i toni dimessi chiedo, cortesemente, a Cesare di non replicare.

grazie
Non ho problemi a evitare. Per quanto mi riguarda può continuare a scrivere quello che vuole, purché NON mi metta in bocca cose che non mi sono sognato di dire.

Io sono responsabile delle MIE azioni: non di quelle che mi appioppano gli altri.

Per il resto, spero che la discussione torni presto a questioni tecniche.

OEidolon
19-02-2017, 10:09
Che ne dite?

dico che mi ero mosso in tal senso già da fine novembre ;)
solo che a quanto pare la moderazione ritiene di non avere bisogno di aggiungere nessuno.
poi se qualcuno ha un rapporto "personale" con corsini o chi per lui per fare pressione, libero di farsi avanti eh! io avevo dato la mia disponibilità ma non è che tengo il numerino della fila come al banco affettati al supermercato :D
anzi, sicuramente ci sono utenti che farebbero un lavoro migliore del mio.

insomma... ci hanno confinati in una riserva :D

penso abbiano timore a mettere mano, tipo certi quartieri di grandi città :asd:

gianni manca da mesi, onestamente credo che dovrebbero assegnare almeno 1 in supporto alla sezione perché spesso la situazione sfugge di mano, e non mi riferisco solo a questo topic.
tipo 400 pagine fa qualcuno disse di averlo anche segnalato a corsini, ma si vede che non è stata presa una decisione in merito.
se il mod tornerà ad avere tempo di gestire la sezione si ritroverà un inferno, posso solo immaginare il numero di segnalazioni che abbia in lista di attesa...

a fine novembre avevo scritto sia a corsini che a freeman, ma non mi sono sembrati molto "proattivi" (suonava più come "ok, grazie della segnalazione, ma lo sappiamo già, vedremo...forse...chi lo sà") al riguardo :asd:

cdimauro
19-02-2017, 10:12
dico che mi ero mosso in tal senso già da fine novembre ;)
solo che a quanto pare la moderazione ritiene di non avere bisogno di aggiungere nessuno.
poi se qualcuno ha un rapporto "personale" con corsini o chi per lui per fare pressione, libero di farsi avanti eh! io avevo dato la mia disponibilità ma non è che tengo il numerino della fila come al banco affettati al supermercato :D
anzi, sicuramente ci sono utenti che farebbero un lavoro migliore del mio.

penso abbiano timore a mettere mano, tipo certi quartieri di grandi città :asd:

a fine novembre avevo scritto sia a corsini che a freeman, ma non mi sono sembrati molto "proattivi" (suonava più come "ok, grazie della segnalazione, ma lo sappiamo già, vedremo...forse...chi lo sà") al riguardo :asd:
Intanto colgo la tua eventuale disponibilità, ma se hai altri nomi cortesemente fammi sapere.

Mi faccio carico io di contattare Corsini e sottoporgli l'elenco. Tra l'altro Processori è una sezione abbastanza pesante, per cui avere più moderatori attivi sarebbe ancora meglio.

Paramatta
19-02-2017, 10:12
Per chi la vuole usare: la ignore list funziona perfettamente.

paolo.oliva2
19-02-2017, 10:16
Insomma, alla fin fine, la percentuale di frequenza superiore di Ryzen compenserebbe la percentuale di IPC inferiore, perchè mi sembra che non si parli del -10% di IPC ma invece sulle frequenze def a parità di core (1800X vs 6900K) si parla di oltre l'11% di frequenza, oltretutto con il bonus di un SMT migliore da parte di Zen.

Tra l'altro, inserendo la variante XFR non ancora definita, le cose andrebbero sicuramente a favore del 1800X vs 6900K.

Facendo un sunto di quanto abbiamo, la si può riassumere così?

xage
19-02-2017, 10:18
Il trend andrebbe benissimo se un certo elemento come al solito (ricordo ai tempi di BD) continuava a diffamare la Intel gratuitamente, elogiando AMD con quella ciofeca di BD.
Uguale ora, si sta risentendo x l'ennesima volta la situazione.. facile vero criticare una azienda quando tutti ne usufruiscono? Vero Paolo? Parla di dati tecnici veritieri senza mettere nella testa delle persone che ora mamma Intel fa schifo quando per anni se non fosse stata x lei, adesso saremo fermi a soluzioni BD a 200w.. suvvia, adesso si spera che con ryzen sia tutto più competitivo. Fai ragionamenti meno incasinati e più realistici GRAZIE

PORODDA
19-02-2017, 10:21
Per chi la vuole usare: la ignore list funziona perfettamente.

Fatto fatto...ottimo.
L' idea di creare un thread esclusivamente tecnico su RYZEN andrebbe benissimo....se lo fate tenetemi in considerazione, insomma, avvisatemi....

paolo.oliva2
19-02-2017, 10:22
Il trend andrebbe benissimo se un certo elemento come al solito (ricordo ai tempi di BD) continuava a diffamare la Intel gratuitamente, elogiando AMD con quella ciofeca di BD.
Uguale ora, si sta risentendo x l'ennesima volta la situazione.. facile vero criticare una azienda quando tutti ne usufruiscono? Vero Paolo? Parla di dati tecnici veritieri senza mettere nella testa delle persone che ora mamma Intel fa schifo quando per anni se non fosse stata x lei, adesso saremo fermi a soluzioni BD a 200w.. suvvia, adesso si spera che con ryzen sia tutto più competitivo. Fai ragionamenti meno incasinati e più realistici GRAZIE
Tipo il tuo ultimo degli i7 a 150$? Mi sembra che ti abbiano risposto in parecchi :D

ELMAGICO82
19-02-2017, 10:23
In questo tread credo manchi qualcosa, a si il paragone calcistico Intel = rubbentus. :D

Crysis90
19-02-2017, 10:27
Ma Ryddick che fine ha fatto???
Voglio uno screen di un 1800X a 4.5 Gighi!!!!
Ora, SUBITO!!!! :O :O :eek: :read:

Crysis90
19-02-2017, 10:29
In questo tread credo manchi qualcosa, a si il paragone calcistico Intel = rubbentus. :D

Stai attento a che paragoni fai, eh.
Ti tengo d'occhio.

http://i.imgur.com/dBHTNxn.jpg

PORODDA
19-02-2017, 10:34
No, il rispetto degli altri, puoi avere tutte le ragioni del mondo ma se ogni ora fai 4 post da 100 righe rendi il thread illeggibile e manchi di rispetto agli altri che sono qui per informarsi e scambiare opinioni.

Ignore list....tt bello pulito....
Basta non criticare e aggiungere altri post su post, perchè intanto noi che chiediamo di restare in topic è palese che veniamo ignorati....
Ho 2 nomi in ignore non voglio aggiungerne altri....ed è la prima volta che metto qualcuno in ignore...

OEidolon
19-02-2017, 10:37
Intanto colgo la tua eventuale disponibilità, ma se hai altri nomi cortesemente fammi sapere.

Mi faccio carico io di contattare Corsini e sottoporgli l'elenco. Tra l'altro Processori è una sezione abbastanza pesante, per cui avere più moderatori attivi sarebbe ancora meglio.

il fatto è che il tempo da dedicare alla moderazione non ce l'ha nessuno.
se andiamo a vedere neanche io, ma magari con 2 o 3 mod che si spartiscono le segnalazioni, si riuscirebbe ad avere una copertura come un unico mod a tempo pieno.
purtroppo non posso fare i conti (in termini di tempo libero) a nessuno, quindi c'è solo da aspettare altri volontari.

Hadar
19-02-2017, 10:43
Per il thread ufficiale secondo me bisogna aspettare le recensioni il 28. Magari si potrebbe aprire proprio con quelle in prima pagina..

digieffe
19-02-2017, 10:49
il fatto è che il tempo da dedicare alla moderazione non ce l'ha nessuno.
se andiamo a vedere neanche io, ma magari con 2 o 3 mod che si spartiscono le segnalazioni, si riuscirebbe ad avere una copertura come un unico mod a tempo pieno.
purtroppo non posso fare i conti (in termini di tempo libero) a nessuno, quindi c'è solo da aspettare altri volontari.

*

paolo.oliva2
19-02-2017, 10:59
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-8-core-benchmarks/


1800X bloccato a @3,6GHz, senza turbo ed XFR arrivi
I test includono la matematica intero, prestazioni in virgola mobile, numeri primi, la crittografia, la compressione, l'ordinamento, le prestazioni SSE e fisica. La AMD Ryzen 7 1800x ha superato ogni altra CPU a 6 delle 8 prove. Compresi più veloce chip di 8 core di Intel, il 1099 $ Broadwell-E i7 6900K. La 1800x mostrato particolarmente buone prestazioni in matematica intero, l'ordinamento e la crittografia. Che fa ben sperare per la competitività dello Zen nei mercati enterprise e server.



Passiamo per l'ultimo e forse più importante punto di riferimento che abbiamo. test delle prestazioni single-threaded di PassMark. Questa particolare zona è dove Ryzen promette di offrire un miglioramento senza precedenti rispetto alla generazione precedente famiglia Bulldozer di core. Orologio per l'orologio Il 1800x qui riesce a fornire circa il 4% in più di prestazioni rispetto a Intel Broadwell-E

Validità di quei test sintetici?
Non mi è chiara la differenza di concetto... se un bench mi fa lavorare il procio e questo mi da' un risultato X, perchè il risultato non sarebbe da prendere in considerazione? Non voglio entrare nel merito Zen, ma del bench in sè.

Quello che ancora AMD non ha fatto scoprire, è:

- Il clock Turbo. Ancora non è chiaro come si rapporterebbe vs Intel. Esempio il 6900K è fino 3,4GHz/3,5GHz su 8 core, come visto a New-Horizon, e 3,7GHz su 1-2 core. il 1800X arriva a 4GHz partendo dai 3,6GHz def su 8 core, ma non si conoscono i parametri core/frequenza.

- La frequenza raggiungibile con l'XFR. Nelle slide compare "illimitata" a stretta dipendenza dell'impianto di dissipazione. Si possono fare previsioni... ma un valore comunque ci serve... +100MHz, +300MHz, +1GHz.

- Differenze prestazionali dell'SMT vs Intel. Anche questo è un parametro che bisogna conoscere. Se un core Zen avesse il -5% di IPC ma nel funzionamento a 2 TH l'SMT AMD guadagnasse il 50% al posto del 30% di Intel, il core Intel avrebbe 100 + 30% SMT = 130 vs il core AMD che avrebbe 95 (-5%) +50% SMT = >140.

Non sto postando per dire che Zen andrà a palla, sto solo evidenziando che quello che AMD sta evitando di svelare, sarebbero tutte cose a suo favore, ma anche una bolla di sapone (se vogliamo essere pessimisti).

Roland74Fun
19-02-2017, 11:04
Non entro nel merito dei battibecchi ma, in quasi 6 anni che frequento runningforum la comunità online più grande in Italia di chi pratica tale sport, non ho mai visto una cosa del genere.
Generalmente appena una discussione prende un spiega troppo accesa vengono presi subito provvedimenti.
Ad esempio il thread "Carnivori vs vegetariani/vegani", venne chiuso a tempo indeterminato con diversi utenti o bannati o sospesi/ammoniti. :D
Ovviamente 20.000 utenti non sono lo stesso di 500.000 quindi é più facile da moderare, ma questo é pur sempre un thread ufficiale. :eek:

mrdecoy84
19-02-2017, 11:12
Ci siamo quasi ma saranno 9 giorni lunghissimi :D

Calmi ragazzi.

ELMAGICO82
19-02-2017, 11:19
Stai attento a che paragoni fai, eh.
Ti tengo d'occhio.

http://i.imgur.com/dBHTNxn.jpg

Bhe una accusata e condannata per pratiche scorrette dalla UE, l'altra accusata e condannata per illecito sportivo con retrocessione in serie B ( graziata ). Tutte e due hanno causato danni ad altri per i loro scopi ,il paragone regge.
L'ho scritto per cazzeggiare non è questo il luogo per parlare di calcio.
Chiudo l'ot.

Gioz
19-02-2017, 11:21
il fatto è che il tempo da dedicare alla moderazione non ce l'ha nessuno.
se andiamo a vedere neanche io, ma magari con 2 o 3 mod che si spartiscono le segnalazioni, si riuscirebbe ad avere una copertura come un unico mod a tempo pieno.
purtroppo non posso fare i conti (in termini di tempo libero) a nessuno, quindi c'è solo da aspettare altri volontari.
è anche una bella patata bollente volendo vedere...:sofico:

Ale55andr0
19-02-2017, 11:22
Per chi la vuole usare: la ignore list funziona perfettamente.

Peccato che è inutile se gli altri quotano gli ignorati :asd:

PORODDA
19-02-2017, 11:24
Peccato che è inutile se gli altri quotano gli ignorati :asd:

Ecco....l' ho scritto post fa...sembra impossibile che parlando di cpu non venga recepito un concetto così semplice...

OEidolon
19-02-2017, 11:37
è anche una bella patata bollente volendo vedere...:sofico:

attenzione a parlare di patate bollenti in questo periodo :asd:

paolo.oliva2
19-02-2017, 11:38
Non entro nel merito dei battibecchi ma, in quasi 6 anni che frequento runningforum la comunità online più grande in Italia di chi pratica tale sport, non ho mai visto una cosa del genere.
Generalmente appena una discussione prende un spiega troppo accesa vengono presi subito provvedimenti.
Ad esempio il thread "Carnivori vs vegetariani/vegani", venne chiuso a tempo indeterminato con diversi utenti o bannati o sospesi/ammoniti. :D
Ovviamente 20.000 utenti non sono lo stesso di 500.000 quindi é più facile da moderare, ma questo é pur sempre un thread ufficiale. :eek:

Io non conosco quel forum, ma questo forum o un forum più in generale dove ci sono 2 comperitor, è quasi ovvio che si formino 2 sponde.

Si potrebbe risolvere in toto non nominando la parte antagonista e parlare unicamente della bandiera del titolo TH. E poi? Come li fai i confronti? Zen vs BD o Zen vs Intel? E se fai i confronti, è ovvio poi spostarsi al prezzo/prestazioni e via discorrendo. Alla fine comunque arrivi ai punti di contrasto in qualsiasi caso.

Quindi lo "scontro" comunque c'è e ci sarà. Dov'è il vero limite? Limitare il tutto al discorso/discussione.

Non puoi associare il timore "postato da me e da altri" che Intel possa ripetere le azioni scorrette, dando dei bugiardi a mezzo TH perchè direbbero questo senza prove e screditarle di persona come per far apparire che ciò che scrivono non ha senso sempre e comunque.

Se vuoi parlare di limiti, quelli sono stati superati da tempo, e di certo non puoi additare a me.

cdimauro
19-02-2017, 11:39
il fatto è che il tempo da dedicare alla moderazione non ce l'ha nessuno.
se andiamo a vedere neanche io, ma magari con 2 o 3 mod che si spartiscono le segnalazioni, si riuscirebbe ad avere una copertura come un unico mod a tempo pieno.
purtroppo non posso fare i conti (in termini di tempo libero) a nessuno, quindi c'è solo da aspettare altri volontari.
Beh, in lizza ci sono già un paio di nomi. Se se ne aggiungessero altri, il carico di lavoro si potrebbe distribuire, e quindi pesare meno.
Non entro nel merito dei battibecchi ma, in quasi 6 anni che frequento runningforum la comunità online più grande in Italia di chi pratica tale sport, non ho mai visto una cosa del genere.
Generalmente appena una discussione prende un spiega troppo accesa vengono presi subito provvedimenti.
Ad esempio il thread "Carnivori vs vegetariani/vegani", venne chiuso a tempo indeterminato con diversi utenti o bannati o sospesi/ammoniti. :D
Ovviamente 20.000 utenti non sono lo stesso di 500.000 quindi é più facile da moderare, ma questo é pur sempre un thread ufficiale. :eek:
Che ne dici di contribuire anche tu?
è anche una bella patata bollente volendo vedere...:sofico:
E tu?

Quattro nuovi moderatori, peraltro molto attivi e abbastanza moderatori (!): direi che sarebbe un ottimo passo avanti per la sezione. :)

cdimauro
19-02-2017, 11:40
attenzione a parlare di patate bollenti in questo periodo :asd:
A loro insaputa. :asd:

sigaction
19-02-2017, 11:54
Se è vero quello che scrivete, cioè che i moderatori e gli amministratori del sito se ne stanno fregando dei problemi che ci sono all'interno di questo thread, forse è il caso di pensare, per il prossimo thread "aspettando...AMD...", di migrare su qualche altro sito in cui ci sia la possibilità di gestire i problemi di cui sopra.

L'ideale, secondo me, sarebbe qualcosa che associ ad ogni pezzo di discussione un #tag, in modo da selezionare le discussioni che una persona ritiene più interessanti per se. Non so se esista una cosa del genere, però se esiste la ritengo una possibile soluzione. Capisco che questo implica una migrazione, ma a mali estremi...

Nell'immediato, invece, @cdimauro: basta quotare e replicare il sottoinsieme di interventi "grotteschi e intel-topic" di paolo.oliva2. Quest'ultimo l'ho messo in ignore-list, ma se tu continui a riesumarlo, ci dovrò infilare pure te :O, e te lo dico perché sarebbe un peccato non potere più leggere gli altri tuoi interventi. Ho seguito un po' la vostra "lotta", e credo che l'unica "arma" veramente efficace che hai a disposizione contro costui sia ignorare quel genere di sparate che fa (e che danno fastidio, me ne rendo conto). Lo chiedo a te questo sforzo, perché mi sembri la persona più ragionevole tra i due.

Buona giornata a tutti.

Gioz
19-02-2017, 11:58
E tu?

Quattro nuovi moderatori, peraltro molto attivi e abbastanza moderatori (!): direi che sarebbe un ottimo passo avanti per la sezione. :)
il tempo libero è fortemente situazionale, inoltre ho già dato in altri lidi e non mi ritengo adatto.

paolo.oliva2
19-02-2017, 12:01
mmm, fare il moderatore in questo TH sarebbe un rosicamento di fegato. Ho i miei dubbi.

E sono dell'opinione che saremmo solamente all'inizio, le prox 4 settimane saranno d'inferno.

Poi sarà seguitissimo il discorso sull'OC di Zen, e visto che sono liberissimo e potrò dedicarmici a tempo pieno, spero di continuare ad essere d'aiuto come su Phenom e BD.

Crysis90
19-02-2017, 12:08
Ryddiiiiiiick!
Dove sei, maledizioneeeeeeee!!!! :muro: :mc:

maxsona
19-02-2017, 12:09
Chissà quali sono le origini psicologiche del "fanboysmo" ... alla fine è una forma di autolesionismo. Potrebbe avere gli stessi meccanismi che portano le persone ad essere troppo religiose.

paolo.oliva2
19-02-2017, 12:09
Se è vero quello che scrivete, cioè che i moderatori e gli amministratori del sito se ne stanno fregando dei problemi che ci sono all'interno di questo thread, forse è il caso di pensare, per il prossimo thread "aspettando...AMD...", di migrare su qualche altro sito in cui ci sia la possibilità di gestire i problemi di cui sopra.

L'ideale, secondo me, sarebbe qualcosa che associ ad ogni pezzo di discussione un #tag, in modo da selezionare le discussioni che una persona ritiene più interessanti per se. Non so se esista una cosa del genere, però se esiste la ritengo una possibile soluzione. Capisco che questo implica una migrazione, ma a mali estremi...
Nell'immediato, invece, @cdimauro: basta quotare e replicare il sottoinsieme di interventi "grotteschi e intel-topic" di paolo.oliva2.
Quindi l'offesa è lecita, il post "grottesco e intel-topic" no.

Quest'ultimo l'ho messo in ignore-list, ma se tu continui a riesumarlo, ci dovrò infilare pure te :O, e te lo dico perché sarebbe un peccato non potere più leggere gli altri tuoi interventi. Ho seguito un po' la vostra "lotta", e credo che l'unica "arma" veramente efficace che hai a disposizione contro costui sia ignorare quel genere di sparate che fa (e che danno fastidio, me ne rendo conto). Lo chiedo a te questo sforzo, perché mi sembri la persona più ragionevole tra i due.

Quindi il centro della discussione che lui offende la mia persona viene tramutata in lui che è più ragionevole.

Buona giornata a tutti.
Buona giornata anche a te... e auguri per il 3° post, visto che il post precedente era il 2°

tuttodigitale
19-02-2017, 12:09
Una microarchitettura fine a se stessa non esiste: esiste solo il prodotto che finisce in mano ai consumatori. O i progetti cancellati che non vedranno mai la luce.

Dunque di cos'altro dovremmo parlare, se non di BD quale prodotto?

se parliamo di BD come prodotto è chiaro che ha fatto schifo, sia per incremento delle prestazioni rispetto al predecessore che a livello commerciale...ma anche IBM mi pare, che abbia perso importanti quote di mercato.....
Mi pare che nessuno abbia detto (neppure Paolo :p ) che l'accoppiata bulldozer-32nm sia stata buona....le soluzioni intel erano il 40-50% più efficienti a parità di nm...

OK, per te non si può valutare, solo dopo innumerevoli post, l'architettura in sé, ma poi esci con una frase del genere: "AMD ha ANCHE realizzato una microarchitettura fallimentare."
dove sta la coerenza


Premesso che all'epoca GF era da poco divenuta indipendente da AMD, visto che è una sua costola, IBM e AMD/GF possono anche aver fatto un buco nell'acqua coi 32nm SOI, ma AMD ha ANCHE realizzato una microarchitettura fallimentare.
premesso che hai ragione, questo non toglie il fatto che AMD non poteva a livello finanziario progettare un silicio da zero...quindi c'è senz'altro una corresponsabilità tanto maggiore, quanto più è grande le risorse impegnate...


Ora, i commenti sprezzanti suoi 32nm SOI li hai tirato fuori tu ora, e non ho difficoltà ad accettarli.
sono tutti documentati e datati 2011-2012.
il fatto che si dica con una risata che di BD non si sia salvato niente, va in netto contrasto quanto dichiarato da AMD....
stando agli stessi esperti, anche ZEN è un demone di velocità, caratteristica in comune con BD....tutto l'opposto della "lenta" architettura Intel.


gli esperti rimangono tali, e le cose che dicono degne di menzione / considerazione, solo se parlano di processo produttivo e non di microarchitetture?
cosa avrei detto per sminuire le loro capacità. Ma non prenderei neppure per analisi per quella che agli occhi di un ignorante come me, resta una semplice battuta.


Llano ha avuto altri problemi a livello progettuale, come riportano i numerosi riferimenti che ho scovato e portato tempo fa, nell'immensa ricerca che feci su 32nm SOI e Bulldozer.
NO, il problema era il silicio.
Marzo 2012 Manocha, neo CEO di GF, disse: we made several rganisational and operational changes in the second half of the year that led to a dramatic increase in production velocity and major breakthroughs in yield learning.

ricordo che llano era previsto per GENNAIO-FEBBRAIO 2011....hanno avuto delle rese decenti un anno dopo...

devo ricordartelo sempre che AMD ha cambiato contratti in base alla produzione di die perfettamente funzionanti e non più a wafer..


Peccato che la maggior parte dei miglioramenti prestazionali da Nehalem a SandyBridge siano dovuti all'aumento delle frequenze e non alla nuova microarchitettura, mentre per z12 è l'esatto contrario.
parlavi di prestazioni ST o sbaglio?
i miei dati, riferitial cinebench (fonte anandtech) dicono che l'ipc da Nehalem a SB è aumentato del 18,9%, ma ci sono altri test dove questo guadagno prestazionale è persino più ampio.

ps, dai test che ho visto su Zec12, non mi pare che cia tutta questa differenza di ipc.


Non hai ancora chiarito se i core disattivati siano i 2 in più rispetto a z10, o altri tenuti come ridondanza.

nella configurazione MCM, che ha un limite termico di 1800W vengono disabilitati i core...ovviamente il guadagno nel numero c'è rispetto al predecessore, ma non in misura +50% (cosa però ottenuta da Intel).
sono previsti MCM con 27, al massimo 30 core attivi (in pratica 1 core disabilitato a die) contro i 24 del predecessore. Stiamo parlando di una differenza del 25%...
è un pò poco per un die shrink...

Crysis90
19-02-2017, 12:17
'Gnamo ragazzi fatela finita.
Sembrate bambini dell'asilo che bisticciano.
Avete rotto i coglioni.
Sul serio.

Ale55andr0
19-02-2017, 12:20
Che schifio :asd:

Gioz
19-02-2017, 12:23
Ryddiiiiiiick!
Dove sei, maledizioneeeeeeee!!!! :muro: :mc:
considerando la bella giornata che c'è qua...giù in sicilia starà passeggiando con una granita "seria".

Dextroy
19-02-2017, 12:28
Sono in hype spaventoso, ho un amico che deve rifarsi il PC e non vedo l'ora di montargli un bel RyzenX 4+4 una bella b350 e delle rammine da almeno 16 Giggi. :D

smoicol
19-02-2017, 12:29
Nuova aggiunta in ignore.

Di sto passo restano solo roland e alessandro :asd:

Caspita già mi hai messo e non mi hai detto niente☹☻

Hadar
19-02-2017, 12:31
Sono in hype spaventoso, ho un amico che deve rifarsi il PC e non vedo l'ora di montargli un bel RyzenX 4+4 una bella b350 e delle rammine da almeno 16 Giggi. :D
Se continua così spende più per le RAM che per ryzen 4/4

alexsky8
19-02-2017, 12:32
Sono in hype spaventoso, ho un amico che deve rifarsi il PC e non vedo l'ora di montargli un bel RyzenX 4+4 una bella b350 e delle rammine da almeno 16 Giggi. :D

io sono proprio al "limite" avrei dovuto fare pc nuovo già a gennaio ma ho atteso proprio ryzen, tempo di seguire i primi test e poi faccio il PC nuovo

Roland74Fun
19-02-2017, 12:35
In questo tread credo manchi qualcosa, a si il paragone calcistico Intel = rubbentus. :D

L'avevo già detto.
https://www.youtube.com/watch?v=nE3iOyeaEdw

Dextroy
19-02-2017, 12:39
Se continua così spende più per le RAM che per ryzen 4/4
Il problema é proprio quello. Mannaggia le ram mannaggia.
:cool:
io sono proprio al "limite" avrei dovuto fare pc nuovo già a gennaio ma ho atteso proprio ryzen, tempo di seguire i primi test e poi faccio il PC nuovo
Sisi vedrai che hai fatto bene ad aspettare, almeno farai una scelta piú consapevole rispetto alle tue esigenze e magari avrai un vantaggio anche economico.
Pensa che il mio amico gira ancora con il 955BE e HD 7770. ;) :cry:

alexsky8
19-02-2017, 12:43
Sisi vedrai che hai fatto bene ad aspettare, almeno farai una scelta piú consapevole rispetto alle tue esigenze e magari avrai un vantaggio anche economico.
Pensa che il mio amico gira ancora con il 955BE e HD 7770. ;) :cry:

ho atteso proprio perchè a me serviva PC per applicazioni MT quindi l'alternativa era la piattaforma 20xx di Intel

penso che in questo segmento il risparmio sia veramente importante
la mia CPU sarà o R5 1600/1600X o R7 1700/1700X e 32GB di ram

marchigiano
19-02-2017, 12:45
Le scimmie dovrebbero aspettare informazioni ufficiali, nonché benchmark ufficiali (o, quanto meno, evitare come la peste quelli sintetici). Perché potrebbero anche rimanere deluse. :fagiano:

come ai tempi di BD a pochi giorni dal lancio già si poteva avere un idea delle prestazioni reali (e ai tempi tutti i fanboy a darmi addosso che non ci credevano :rolleyes: ), oggi credo che la situazione sia abbastanza certa, metto un +/- 10% di scarto ovvio, ma ci siamo, grandi sorprese non dovrebbero esserci

intel non è impensierita (e non abbassa i prezzi) semplicemente perchè la fascia di questi ryzen è estremamente ristretta, in quanto il vero mercato è su notebook, server e desktop uso office con apu in cui amd è presente con prodotti vetusti, per ora amd attacca solo i desktop di fascia alta che hanno volumi di vendita ridottissimi e in calo

Folgore 101
19-02-2017, 12:47
'Gnamo ragazzi fatela finita.
Sembrate bambini dell'asilo che bisticciano.
Avete rotto i coglioni.
Sul serio.

Ecco, bravissimo. Credo che questo post rispecchi il pensiero di parecchi.

Roland74Fun
19-02-2017, 12:53
https://s22.postimg.org/e3gz8u2mp/Bench_ryzen.jpg (https://postimg.org/image/myhtjcrf1/)

Crysis90
19-02-2017, 12:54
Intanto qualcuno bussa all'ufficio di Krzanich:

http://i.imgur.com/kNFhwt2.jpg

:asd: :asd: :asd:

VanCleef
19-02-2017, 12:54
Sisi vedrai che hai fatto bene ad aspettare, almeno farai una scelta piú consapevole rispetto alle tue esigenze e magari avrai un vantaggio anche economico.
Pensa che il mio amico gira ancora con il 955BE e HD 7770. ;) :cry:
Problemi? :D

paolo.oliva2
19-02-2017, 12:54
@Tuttodigitale

All'epoca si era partiti con la concezione che il SOI poteva reggere anche lo svantaggio di un nodo nei confronti del BULK, e all'epoca c'era euforia per il primo SOI con l'HKMG e il nodo successivo 22nmin scaletta.
Intel bisogna dare atto che ha realizzato dei PP silicio con i controfiocchi.

E' inutile discutere sull'efficienza o meno del 32nm SOI quando la situazione è dovuta a nessuna alternativa silicio (a parte il 28nm) per 6 lunghi anni.

Oggi tutti parliamo di Zen, ma proviamo a ipotizzare Zen al posto di BD.
Si è partiti che 1 core Zen ~= modulo BD? Allora a 4 moduli 8350, 1 CCX, quindi sul 32nm avremmo al max un Zen X4+4 e sul 28nm non potrebbe mai esserci un Zen APU se non X2+2.

Pensiamo che l'architettura Zen con un X4+4 al massimo, magari a 125W, faccia qualche cosa vs 6950X? Un Naples che al posto di X32 al max è X8?
E allora perchè il problema deve essere BD quando è palese che qualsiasi architettura avesse avuto AMD in questi 6 anni sarebbe stata comunque fallimentare?

Alla fine cosa pagherebbe un 8350 ad un Zen X4+4? Minor ST ma = MT.
OK, Zen integra pure l'XFR, ma potevano anche introdurlo con BD

Crysis90
19-02-2017, 12:54
https://s22.postimg.org/e3gz8u2mp/Bench_ryzen.jpg (https://postimg.org/image/myhtjcrf1/)

:asd:

Io rilancio:

http://i.imgur.com/kNFhwt2.jpg

:asd:

VanCleef
19-02-2017, 12:56
Spettacolare Roland!

alexsky8
19-02-2017, 12:59
Non si vede. :(


neppure a me si vede

ELMAGICO82
19-02-2017, 13:06
https://s22.postimg.org/e3gz8u2mp/Bench_ryzen.jpg (https://postimg.org/image/myhtjcrf1/)

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Free Gordon
19-02-2017, 13:13
Infatti è quel che continuo a fare. Da sempre direi. :D
Ma sono benchmark sintetici, come dicevo. Dunque inutili.
Danke! Purtroppo è il tempo che mi frega. :stordita:

Fammi una lista di benchmark con cui potremo confrontare le prestazioni seriamente allora. ;)

Così una volta usciti i Ryzen, il discorso lo potremo articolare in maniera più corretta e obiettiva. ;)

Dextroy
19-02-2017, 13:14
Problemi? :D
Assolutamente no, anzi. Per me la piattaforma PhenomII é stata una buonissima architettura, ancora competitiva oggi, specialmente se occata.
Pensa che io un 965BE lo avevo preso poco dopo l'uscita di Bulldozer e lo avevo pagato una 70ina di euro. Un affarone, considerando che un fx4170 costava sui 130/150 e andava di meno. Occato a solio 4.0 GHz complice anche la schifosa Asrock 990fx extreme3 con un numero di fasi esiguo, ha retto il colpo fino a fine 2013 dove purtroppo ho dovuto sostituirlo per sfruttare al meglio la 7950 successivamente gtx 970, con un 4770k che ancora oggi mi sta dando soddisfazioni.
Peró il peso degli anni si sente, diciamo che la sua piattaforma é ancora abbastanza equilibrata e quindi non hai problemi vari, ma se dovesse sostituire la scheda video con anche solo una rx 470 i problemi inizierebbero ad uscire fuori.
In ogni caso vorrei concludere l'ot, riguardante la mia storia nell'approccio al pc gaming ponendo una domanda.
Venendo dal mio 4770k e avendo esigenze gaming ma soprattutto scimmiesche, con cosa consigliereste il cambio? :D

PORODDA
19-02-2017, 13:31
La domanda è:
come ha fatto AMD ad aver quasi sderenato in rapporto prezzo prestazioni intel?

RISPOSTA:

https://www.youtube.com/watch?v=LgNoI2D1Opc&feature=youtu.be

:)

Apix_1024
19-02-2017, 13:40
10 pagine di 3d in 2 gg.... mi sono perso qualchecosssaaa? :sofico:

Mister D
19-02-2017, 13:48
Assolutamente no, anzi. Per me la piattaforma PhenomII é stata una buonissima architettura, ancora competitiva oggi, specialmente se occata.
Pensa che io un 965BE lo avevo preso poco dopo l'uscita di Bulldozer e lo avevo pagato una 70ina di euro. Un affarone, considerando che un fx4170 costava sui 130/150 e andava di meno. Occato a solio 4.0 GHz complice anche la schifosa Asrock 990fx extreme3 con un numero di fasi esiguo, ha retto il colpo fino a fine 2013 dove purtroppo ho dovuto sostituirlo per sfruttare al meglio la 7950 successivamente gtx 970, con un 4770k che ancora oggi mi sta dando soddisfazioni.
Peró il peso degli anni si sente, diciamo che la sua piattaforma é ancora abbastanza equilibrata e quindi non hai problemi vari, ma se dovesse sostituire la scheda video con anche solo una rx 470 i problemi inizierebbero ad uscire fuori.
In ogni caso vorrei concludere l'ot, riguardante la mia storia nell'approccio al pc gaming ponendo una domanda.
Venendo dal mio 4770k e avendo esigenze gaming ma soprattutto scimmiesche, con cosa consigliereste il cambio? :D

Se le prestazioni saranno quelle viste in cinebench r15 direi che potresti accontentarti del ryzen 5 1600X con un buon dissipatore top ad aria XFR ti potrebbe tenere forse 200 MHz in più rispetto i 3,7 ergo essere prossimo ai 4 GHz senza fare nulla.
E passeresti da 4c/8th a 6c/12th con pari IPC (o in alcuni casi anche un pelo di IPC in più per ryzen). Per me diventerà il best buy perché con meno di 300$ ti prendi una cpu polivalente e dalla buona frequenza di base.;)

tuttodigitale
19-02-2017, 13:48
come ai tempi di BD a pochi giorni dal lancio già si poteva avere un idea delle prestazioni reali (e ai tempi tutti i fanboy a darmi addosso che non ci credevano :rolleyes: ), oggi credo che la situazione sia abbastanza certa, metto un +/- 10% di scarto ovvio, ma ci siamo, grandi sorprese non dovrebbero esserci


fai benissimo a sottolinearlo...
prima del lancio di BD erano usciti da tempo benchmark che dimostravano che un 4 moduli BD avrebbe faticato a stare davanti a thuban a parità di clock.
Ritardi su ritardi, il rumors su clock troppo bassi, la sostituzione del CEO di Globalfoundries.
I segnali negativi c'erano eccome.

Oggi la situazione è completamente diversa...anzi sono state le stesse dichiarazioni di AMD: solo 40% di ipc su XV, non siamo mai stati così vicini (quando con Bulldozer aveva fatto intendere ad un sorpasso), e prezzi onesti ecc...a dare in un certo senso un freno alle aspettative, che per quanto trapelato fino ad oggi, sono state ampiamente superate. Tranne io, e pochi altri, non avrebbero mai scommesso in uno ZEN x8 da 3GHz@65W....

In spiccioli, le cose più negative di RYZEN sono dovute ad affermazioni ufficiali di AMD....:O
se questo non è un buon segno....


intel non è impensierita (e non abbassa i prezzi) semplicemente perchè la fascia di questi ryzen è estremamente ristretta, in quanto il vero mercato è su notebook, server e desktop uso office con apu in cui amd è presente con prodotti vetusti, per ora amd attacca solo i desktop di fascia alta che hanno volumi di vendita ridottissimi e in calo
faccio notare che le quote più elevate nel mercato Retail (quello OEM non lo consideriamo per le ragioni che conosciamo) AMD le ha raggiunte dopo 6 mesi dal lancio di conroe....che aveva un rapporto prezzo-prestazioni eccellente...secondo me, Intel venderà comunque molto di più di AMD anche senza abbassare in maniera esagerata i prezzi.

feldvonmanstein
19-02-2017, 13:52
salve ragazzi, a quanto vedo fusione termonucleare del thread in atto..:Prrr:

a parte gli scherzi.. basterebbe che chi non è d'accordo con determinati discorsi/tesi/opinioni/congetture/dati e chi più ne ha più ne metta.. risponda argomentando a sua volta le proprie ragioni nel migliore dei modi.
chi poi legge il thread, e sono tantissimi quelli che ne usufruiscono senza parteciparvi attivamente, (io stesso ho letto per anni su k10 prima di iscrivermi) potrà decidere autonomamente quale approvare.
possiamo chiamare anche altri 100 moderatori, che a loro volta avranno un loro orientamento, intervenedo a favore di una o dell'altra parte in gioco ma il problema non si risolverà mai fin quando non si capirà che libertà di espressione significa tollerare tutte le visioni di un determinato discorso senza censura; altrimenti questo non sarebbe un forum ma una testata giornalistica dove viene esposta una sola versione dei fatti ( quella del redattore) e nn ci sarebbe spazio a nessun dibattito. Poi ognuno è libero di ampliare la propria ignore list e tenersi stretti i suoi utenti che che crede più affidabili, ma perdonatemi se credo che ciò mi ricorda la faccina dello scinpansè che si tappa le orecchie, occhi, bocca per non sentire vedere e ribattere, ci si chiude nel proprioo mondo e modo di pensare invece di mantere la mente aperta e al vaglio di tutte le idee, da ovunque esse provengano. io non ne faccio uso e mai lo farò, se mi capita di leggere qualcosa che non credo sia esatta o non mi convince cerco di rispondere sull'argomento altrimenti me ne sto buono, non mi cambia la giornata se paolo scrive 10 1 o 100 volte al giorno sul thread, molte volte condivido ciò che dice, alte volte no, ma pazienza, non mi metto a giudicare lui e la sua persona ( ho preso paolo come esempio xk è uno dei più citati nella questione che si è creata). Spesso la discussione si infuoca quando si mette in mezzo intel in merito alle pratiche scorrette di cui è stata più volte accusata, ebbene?? parliamone, sempre che sia il luogo adatto, altrimenti lasciamo perdere purchè si continui a parlare di fatti e non di persone. adesso continuiamo con ryzen che manca poco, il thread ha bisogno di tutti, vecchi e nuovi, nessuno escluso.:)

VanCleef
19-02-2017, 14:02
Assolutamente no, anzi. Per me la piattaforma PhenomII é stata una buonissima architettura, ancora competitiva oggi, specialmente se occata.
Pensa che io un 965BE lo avevo preso poco dopo l'uscita di Bulldozer e lo avevo pagato una 70ina di euro. Un affarone, considerando che un fx4170 costava sui 130/150 e andava di meno. Occato a solio 4.0 GHz complice anche la schifosa Asrock 990fx extreme3 con un numero di fasi esiguo, ha retto il colpo fino a fine 2013 dove purtroppo ho dovuto sostituirlo per sfruttare al meglio la 7950 successivamente gtx 970, con un 4770k che ancora oggi mi sta dando soddisfazioni.
Peró il peso degli anni si sente, diciamo che la sua piattaforma é ancora abbastanza equilibrata e quindi non hai problemi vari, ma se dovesse sostituire la scheda video con anche solo una rx 470 i problemi inizierebbero ad uscire fuori.

Infatti io aspettavo ryzen proprio per rifare il pc e magari passare ad una configurazione medio bassa (4c, RX470...)

ghiltanas
19-02-2017, 14:03
mi unisco perchè credo proprio che con Ryzen tornerò a rifarmi un pc gaming come ai vecchi tempi.
Il mio target è il 1600x o il 1400x nel caso il primo venisse troppo

Ryddyck
19-02-2017, 14:07
Ryddiiiiiiick!
Dove sei, maledizioneeeeeeee!!!! :muro: :mc:
considerando la bella giornata che c'è qua...giù in sicilia starà passeggiando con una granita "seria".
Che gente... non si può "dormire" (ero a "lavoro") nemmeno la domenica mattina :asd:

Ma che bella scatola!1!1!!1111!!
https://twitter.com/GFXChipTweeter/status/833074477713928193

Prezzi di altre mobo (bah... per me son fin troppo allineati con quelli Intel soprattutto per MSI considerando il prezzo "corretto")
MSI B350M GAMING PRO B350 AMD AM4 DDR4 MATX PCIEX16X1 USB3.1 M.2 DVI-D VGA HDMI $79.79
MSI B350 TOMAHAWK B350 AMD AM4 DDR4 ATX CFX 2PCIEX16 USB3.1 M.2 VGA DVI-D HDMI $109.50
MSI X370 GAMING PRO X370 AMD AM4 DDR4 ATX SLI 2PCIEX16 2M.2 USB3.1GEN2 HDMI DVI-D $176.62
MSI X370 XPOWER GAMING X370 AMD AM4 DDR4 ATX SLI 3PCIEX16 2M.2 USB3.1GEN2 HDMI DP $293.21

ASUS PRIME X370-PRO AMD RYZEN AM4 DDR4 DP HDMI M.2 USB 3.1 ATX X370 AURA SYNC RGB $160.16
ASUS ROGCROSSHAIRVIHERO AMD RYZEN AM4 DDR4 M.2 USB 3.1 ATX X370 AURA SYNC RGB LIGHTING $244.95
http://archive.is/vxRjv

Configurazioni con Ryzen :asd:
http://www.gamemachines.de/gamemachines.php/sid/9febf871df8607260775145705efbce7/cl/details/cnid/8a142c3e4143562a5.46426637/anid/79f58a2206a2c6926.14625998/Cougar/

Qualche info su dissipatori e mobo
https://www.youtube.com/watch?time_continue=287&v=1UQ0WFRmmoo

La butto lì... 7zip 43/48000MIPS :asd:
Alcuni youtuber sono già in possesso di Ryzen...

paolo.oliva2
19-02-2017, 14:17
Non si potrebbe fare una lista dei benchmarck più idonei ora?
Non vorrei che (poi) quelli più affidabili diventino a bandiera a seconda del risultato:)

Roland74Fun
19-02-2017, 14:33
Alcuni youtuber sono già in possesso di Ryzen...

Speriamo non lo mandino anche a lui.

Benchmarking The AMD PC! Did it Explode? Part 2:
http://youtu.be/VZxjobUE1tQ

Ryddyck
19-02-2017, 14:34
E mi sa che già ce l'ha...

ionet
19-02-2017, 14:46
10 pagine di 3d in 2 gg.... mi sono perso qualchecosssaaa? :sofico:

a parte il solito regolamento di conti tra Cesare e Paolo?:D

gira un sample 6/12th Ryzen con mc rotto,senza turbo,xfr,bios e MB non definitivi...che e' ai livelli di un 6900k:read:

praticamente con il 1800x,le ultime proiezioni,danno definitivamente annientato anche il 6950K:eek:

con l'xfr sembra che non esiste nessun muro per Ryzen,ultime voci lo danno sopra i 10Ghz con azoto:cool:

ziobepi per lo shock subito gira come uno zombie nei thread vaneggiando"stanno arrivando i fatti:O "
non riuscendo ancora a metabolizzare la realta'
poverino un po' mi fa' pena:(

Krzanich a breve dovrebbe ufficializzare le dimissioni,e intel sta spulciando nella fascia xeon,sperando di trovare qualcosa da contrapporre a Ryzen:asd:



















































:sofico:

bmw320d150cv
19-02-2017, 14:50
se faranno notebook (ultrabook) con apu zen , mio al day1 :sofico:

Micene.1
19-02-2017, 14:57
10 pagine di 3d in 2 gg.... mi sono perso qualchecosssaaa? :sofico:
Mi sembra di capire scene da asilo

Poi con post infiniti
Ma nn potete impiegare meglio il tempo?

digieffe
19-02-2017, 15:07
probabilmente sarebbe utile dividere il thread in
"aspettando Ryzen ufficiale" ed
"aspettando Ryzen commenti" (liberi).

così facevamo altrove ...

smoicol
19-02-2017, 15:16
A te ti ho messo nella pokeball :asd:

:vicini:

paolo.oliva2
19-02-2017, 15:22
a parte il solito regolamento di conti tra Cesare e Paolo?:D

gira un sample 6/12th Ryzen con mc rotto,senza turbo,xfr,bios e MB non definitivi...che e' ai livelli di un 6900k:read:

praticamente con il 1800x,le ultime proiezioni,danno definitivamente annientato anche il 6950K:eek:

con l'xfr sembra che non esiste nessun muro per Ryzen,ultime voci lo danno sopra i 10Ghz con azoto:cool:

ziobepi per lo shock subito gira come uno zombie nei thread vaneggiando"stanno arrivando i fatti:O "
non riuscendo ancora a metabolizzare la realta'
poverino un po' mi fa' pena:(

Krzanich a breve dovrebbe ufficializzare le dimissioni,e intel sta spulciando nella fascia xeon,sperando di trovare qualcosa da contrapporre a Ryzen:asd:

:sofico:
Mi devo essere perso qualche pagina pure io :)

Forse leggeremo pure "incredibile inversione di tendenza del mercato desktop. Dopo l'arrivo di Ryzen, i consumatori sono tornati a preferire il PC al telefonino."

smoicol
19-02-2017, 15:22
Intanto ho visto qualche prezzo delle mobo più interessanti con x370 e i prezzi sono come li aspettavo.......over 300€

ilBrusketta
19-02-2017, 15:24
Il mio futuro pc : r5 1400x + HD 7990 :)

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
19-02-2017, 15:26
Intanto ho visto qualche prezzo delle mobo più interessanti con x370 e i prezzi sono come li aspettavo.......over 300€
Devi togliere quei 30-40€ in più dei vari shop, la msi titanium non si potrebbe comunque guardare... meglio la hero :asd:

smoicol
19-02-2017, 15:28
Devi togliere quei 30-40€ in più dei vari shop, la msi titanium non si potrebbe comunque guardare... meglio la hero :asd:

Si ma mobo come la asrock taichi a 400€ servono davvero? Vedremo.....

alexsky8
19-02-2017, 15:31
ma quindi quale sarebbe la fascia di prezzo di una mobo x370 base ?
sotto i 200€ ?

smoicol
19-02-2017, 15:32
ma quindi quale sarebbe la fascia di prezzo di una mobo x370 base ?
sotto i 200€ ?

Io credo sopra

PORODDA
19-02-2017, 15:39
Si ma mobo come la asrock taichi a 400€ servono davvero? Vedremo.....

Impossibile....
Sui prezzi alti asus e gigabyte sono imbattibili....e pure sulle cagate ultimamente...

PORODDA
19-02-2017, 15:41
https://s7.postimg.org/dbiegh9p7/ASRock_Ryzen_motherboard_prices.png


Io non ci credo...

maxmix65
19-02-2017, 15:42
Si ma mobo come la asrock taichi a 400€ servono davvero? Vedremo.....

400€???
Ma dove li trovate sti prezzi...
In Svizzera vendono la taichi a 286 franchi compresa la spedizione...:cool:

PORODDA
19-02-2017, 15:45
400€???
Ma dove li trovate sti prezzi...
In Svizzera vendono la taichi a 286 franchi compresa la spedizione...:cool:

Se...ma mica la x370.
Parli della z270 tu...

Nui_Mg
19-02-2017, 15:47
Ormai l'obiettivo è farti spendere il più possibile e quindi per giustificare i prezzi alti ti aggiungono varie cose/feature, spesso inutili, che interessano una ristrettissima minoranza. Il loro obiettivo è non fare prodotti solo con feature sostanziose/indispensabili e che quindi costino il giusto. L'obiettivo è far spendere sempre e di più.

Il chipset b350 sarebbe più che idoneo anche per overclocker ma ovviamente te lo relegano in basso e con tante manchevolezze importanti (num. fasi, qualità di queste e bla bla bla), non parliamo poi della questione m-atx e mini-itx.

smoicol
19-02-2017, 15:47
400€???
Ma dove li trovate sti prezzi...
In Svizzera vendono la taichi a 286 franchi compresa la spedizione...:cool:

Per adesso le mobo x370 non le ho viste qui, ma non credo che costino meno

maxmix65
19-02-2017, 15:48
Se...ma mica la x370.
Parli della z270 tu...

No parlo della x370.... la gaming sempre x370 invece viene 319 franchi + sped..

.Hellraiser.
19-02-2017, 15:50
Se...ma mica la x370.
Parli della z270 tu...

ero rimasto che le x370 sarebbero costate un pò meno delle z270 di pari livello, adesso addirittura la taichi, che è tra quelle che mi interessano, parrebbe costare molto di più anche della taichi x99:mbe:

PORODDA
19-02-2017, 15:51
No parlo della x370.... la gaming sempre x370 invece viene 319 franchi + sped..

Ed è disponibile?
E che hanno corsia preferenziale?

niki lebron
19-02-2017, 15:52
Le MoBo di fascia più bassa saranno quelle con il chipset B350? Una previsione sui prezzi?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Pozhar
19-02-2017, 15:53
Ormai l'obiettivo è farti spendere il più possibile e quindi per giustificare i prezzi alti ti aggiungono varie cose/feature, spesso inutili, che interessano una ristrettissima minoranza. Il loro obiettivo è non fare prodotti solo con feature sostanziose/indispensabili e che quindi costino il giusto. L'obiettivo è far spendere sempre e di più.

Il chipset b350 sarebbe più che idoneo anche per overclocker ma ovviamente te lo relegano in basso e con tante manchevolezze importanti (num. fasi, qualità di queste e bla bla bla), non parliamo poi della questione m-atx e mini-itx.

Quoto. Per la parte in evidenzia però ultimamente le cose sembra che stanno cambiando e in meglio. almeno in parte... per esempio per quanto riguarda Intel, c'è la Asrock Z170M OC Formula che è tra le migliori mobo se non la migliore in senso assoluto per qualità, robustezza e OC su socket 1151. E da la paga anche a molte mobo ATX.

maxmix65
19-02-2017, 15:54
Ed è disponibile?
E che hanno corsia preferenziale?

Non e' disponibile...:cool:
Altrimenti ve lo dicevo ....:D

PORODDA
19-02-2017, 15:55
Quoto. Per la parte in evidenzia però ultimamente le cose sembra che stanno cambiando e in meglio. almeno in parte... per esempio per quanto riguarda Intel, c'è la Asrock Z170M OC Formula che è tra le migliori mobo se non la migliore in senso assoluto per qualità, robustezza e OC su socket 1151. E da la paga anche a molte mobo ATX.


No ma spetta...son mobo abbastanza basilari e....oltre a un wifi da 30 euro incorporato il back pannel è piuttosto scarno in tutte...ad esempio....

Mparlav
19-02-2017, 15:56
Io non ci credo...

Fai conto che lì vendono:
https://www.centralpoint.nl/zoeken/asrock+z270/

Z270 Taichi: 357 euro (Italia 225 euro)
Z270 Prof. Gaming: 458 euro (Italia 265 euro)
Z270 Gaming K4: 229 euro (Italia 145 euro)
Z270 Killer SLI: 229 euro (Italia 140 euro)

quindi sono prezzi intorno al 60% superiori a quelli italiani.

Per farla breve, prendete questo listino:
https://s7.postimg.org/dbiegh9p7/ASRock_Ryzen_motherboard_prices.png

e toglietegli un 60%.
Taichi a 240 euro circa e Killer Sli a 160 euro.

PORODDA
19-02-2017, 15:57
Fai conto che lì vendono:
https://www.centralpoint.nl/zoeken/asrock+z270/

Z270 Taichi: 357 euro (Italia 225 euro)
Z270 Prof. Gaming: 458 euro (265 euro)
Z270 Gaming K4: 229 euro (Italia 145 euro)
Z270 Killer SLI: 229 euro (Italia 140 euro)

quindi sono prezzi intorno al 60% superiori a quelli italiani.

Aaaaaaaaaaaaaaaaaa, ok ok....un paese dal costo vita ECONOMICO quindi....