PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

capitan_crasy
26-10-2016, 10:56
non so se e' gia' stato postato, si tratta di rumors:

http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=3808

ed ecco la fonte della notizia:

https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-132#post-38535254

E io continuo a restare basito di come una notizia del genere, detta da uno qualunque, senza nessun riscontro concreto o presunto tale sul contenuto, possa avere tanto seguito...

george_p
26-10-2016, 11:09
E io continuo a restare basito di come una notizia del genere, detta da uno qualunque, senza nessun riscontro concreto o presunto tale sul contenuto, possa avere tanto seguito...

Davvero, basta che uno scriva a favore o contro amd (in questo caso) che si crea subito un seguito di mononeuroni a dargli ragione e farci romanzi sopra.

Internet Web: 100 intelletto umano zero 0 assoluto.

suneatshours86
26-10-2016, 11:41
Davvero, basta che uno scriva a favore o contro amd (in questo caso) che si crea subito un seguito di mononeuroni a dargli ragione e farci romanzi sopra.

Internet Web: 100 intelletto umano zero 0 assoluto.

Lo fanno anche i quotidiani nazionali (per chi ha seguito Crozza ultimamente sa di cosa parlo), quindi non c'è da sorprendersi se lo fanno i siti acchiappaclick

george_p
26-10-2016, 12:39
Lo fanno anche i quotidiani nazionali (per chi ha seguito Crozza ultimamente sa di cosa parlo), quindi non c'è da sorprendersi se lo fanno i siti acchiappaclick

E' per quello che non guardo più tv da quasi dieci anni ormai e i primi a esser eliminati sono stati i tg, di cui i quotidiani sono un l'estensione (anche se nati prima).

Comunque mi riferivo più alle persone che danno subito credito a ciò che si legge online (non cambia rispetto ai media cartacei e televisivi ovvio) senza minimamente accertarsi da quale fonte provenga la notizia.
L'uomo civile è talmente morto cerebralmente che l'unica vita che vive è sempre quella degli altri, mai la sua, figuriamoci se ha voglia di allenare la mente di sua iniziativa.

davo30
26-10-2016, 12:58
https://en.wikipedia.org/wiki/Apple_A10

così giusto per leggere due numeri sull'A10 sulle dimensioni dei core usati nel SoC in configurazione big.LITTLE 2+2:
Hurricane at 4.18 mm2 (i core potenti)
Zephyr at 0.78 mm2 (i core efficienti)
su 125mm2 del SoC i core occupano soltanto 9.92mm2! :asd:

io non credo proprio che Zen o Skylake abbiano core così piccoli, qualcuno sa quanto è grande un core Skylake sui 14nm Intel?
prima cosa, se vuoi salire di clock non puoi avere quella densità, il SoC A10 è dato per 3.3 miliardi di transistors in appena 125mm2 che fanno 26.4 milioni/mm2, nemmeno le gpu arrivano a quella densità!

ah, non è più dual sourced, ma prodotto solo da TSMC sui 16ff+... sarà un caso?



non ricordo onestamente.

certo che non sono tutti uguali, non c'è bisogno di scriverlo, ma intendevo dire altro come il rapporto densità/frequenza che non dipende esclusivamente dal numero commerciale riportato dalla fab.
se fai un dual core, puoi permetterti densità superiore a parità di frequenza perché tanto hai meno da dissipare, per esempio... ecc.

ma non basta dire 6-wide OoO allora è una cpu figa, anche skylake è 6-wide OoO ma non cambia molto da broadwell che è 4 wide a livello di IPC.
si ok rispetto agli altri arm, è un altro pianeta.


http://wccftech.com/amd-confirms-zen-launch-q1-2017/
quindi Q1 per il desktop e Q2 per il Server, almeno è finalmente confermato



vedi sopra per A10 solo in TSMC.
comunque nvidia ha prodotto 2 gpu presso samsung, e le differenze paiono essere una manciata di mv in più a parità di frequenza con i 16nm e circa 200mhz meno in OC massimo...
del tipo che quasi tutte quelle a 16nm arrivano a 2100mhz in OC, quelle a 14nm arrivano a 1900mhz, ma per lo meno i consumi rimangono contenuti.
Non per fare polemica, è solo una informazione. In teoria non volevano puntare prima ai server e poi al consumer?

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

george_p
26-10-2016, 13:58
Chissà, magari stanno aspettando si liberi TSMC per produrlo con il suo silicio.

plainsong
26-10-2016, 16:04
Nel lancio di un prodotto complesso come una moderna cpu x86 high-performance, frutto di un lavoro quadriennale, due mesi di ritardo sulla roadmap possono essere considerati "fisiologici". Nella nostra posizione è difficile identificare il fattore specifico o l'insieme di concause per cui si accumula un ritardo di questo tipo, ma non dovrebbe trattarsi di nulla di rilevante.

paolo.oliva2
26-10-2016, 19:03
Traduzione sbagliata.
Nella stessa fascia di prezzo
Se non altro, non solo il solo ad upotizzare un Zen X8 ai prezzi di X4 attuali. :)

PS: ed Apple paga 27$ perchè ne fa produrre 8 milioni di pezzi ... non sono i processori desk a costare di più. Son solo le economie di scala.
Io non l'ho postato tanto per il prezzo che paga Apple, quanto per far VEDERE il prezzo di costo di un procio (per quanto di cellulari e non X86) su un die di 125mm2 di 16nm ultima generazione, a cui si aggiungono da 2 a 3GB di RAM DDR4. E' ovvio che Apple avrà anche un prezzo particolare per la quantità, ma è anche altrettanto ovvio che TMSC su quei 27$ ci guadagna.
Lo stesso dicasi per AMD... A GF non interessa come AMD vende i proci, interessa fare il contratto con un volume di fornitura... e non mi pare che 8 milioni di proci possa essere un volume alto, a me sembra basso, anche perchè TSMC non produce esclusivamente per Apple, quindi se pur 8 milioni di proci, non arriva certamente a saturare le catene TSMC. Contrariamente, per AMD, si parla che GF da sola non basterebbe a soddisfare VGA + CPU X86 e XPU APU, chiamando in aiuto Samsung... quindi non penso che Apple per 8 milioni di proci abbia un trattamento di favori e AMD con un volume ben superiore, no.

Il mio quesito è che i prezzi odierni sono sproporzionati rispetto ai costi, e in 6 anni e più in un mercato dove è mancata la concorrenza, non può esistere un metro reale di quello che dovrebbe essere il prezzo proporzionato al costo.
Io sono dell'idea che il prezzo reale di un X8 16TH potrebbe essere sui 300€, quindi (secondo me), dipenderà più da quanto faranno cartello AMD/Intel che interpretare che a quella cifra (per molti) non c'è guadagno.

cdimauro
26-10-2016, 19:15
https://en.wikipedia.org/wiki/Apple_A10

così giusto per leggere due numeri sull'A10 sulle dimensioni dei core usati nel SoC in configurazione big.LITTLE 2+2:
Hurricane at 4.18 mm2 (i core potenti)
Zephyr at 0.78 mm2 (i core efficienti)
su 125mm2 del SoC i core occupano soltanto 9.92mm2! :asd:

io non credo proprio che Zen o Skylake abbiano core così piccoli, qualcuno sa quanto è grande un core Skylake sui 14nm Intel?
Non ne ho idea, ma come già detto il SoC di Skylake include la GPU e altra roba.
prima cosa, se vuoi salire di clock non puoi avere quella densità, il SoC A10 è dato per 3.3 miliardi di transistors in appena 125mm2 che fanno 26.4 milioni/mm2, nemmeno le gpu arrivano a quella densità!
Il team di Intrinsity avrà fatto un ottimo lavoro.
ah, non è più dual sourced, ma prodotto solo da TSMC sui 16ff+... sarà un caso?
Strano, perché le differenze col processo a 14nm di Samsung erano di poco conto.

IMO può essere che finalmente Apple si sia decisa ad abbandonare Samsung, come si mormora già da parecchio tempo, visto che è LA sua concorrente.
non ricordo onestamente.
Il thread ha troppe pagine e no mi ricordo quando sono intervenuto, ma se hai tempo e sei curioso puoi fare qualche ricerca e pescare i primi commenti che ho scritto.
certo che non sono tutti uguali, non c'è bisogno di scriverlo, ma intendevo dire altro come il rapporto densità/frequenza che non dipende esclusivamente dal numero commerciale riportato dalla fab.
se fai un dual core, puoi permetterti densità superiore a parità di frequenza perché tanto hai meno da dissipare, per esempio... ecc.
Ma se il dual core è complesso, può consumare molto.
ma non basta dire 6-wide OoO allora è una cpu figa, anche skylake è 6-wide OoO ma non cambia molto da broadwell che è 4 wide a livello di IPC.
si ok rispetto agli altri arm, è un altro pianeta.
Sia Skylake sia Broadwell sono in grado di decodificare ed eseguire un massimo di 4 ISTRUZIONI (non uop) per ciclo di clock, mentre il core ARM di Apple arriva a 6 (sempre istruzioni).
vedi sopra per A10 solo in TSMC.
comunque nvidia ha prodotto 2 gpu presso samsung, e le differenze paiono essere una manciata di mv in più a parità di frequenza con i 16nm e circa 200mhz meno in OC massimo...
del tipo che quasi tutte quelle a 16nm arrivano a 2100mhz in OC, quelle a 14nm arrivano a 1900mhz, ma per lo meno i consumi rimangono contenuti.
A dimostrazione che scendere di nanometria non sempre equivale a ottenere vantaggi in termini di frequenze raggiungibili e/o consumi.
E io continuo a restare basito di come una notizia del genere, detta da uno qualunque, senza nessun riscontro concreto o presunto tale sul contenuto, possa avere tanto seguito...
Guardate che è la notizia che ho riportato io precedentemente, anticipando bjt2, che avrebbe voluto postarla lui.

Nessuno, nemmeno Dresdenboy, ha avuto qualcosa da dire, perché PARE che il tizio sembra affidabile, avendo postato altre informazioni che si sono poi rivelate corrette (SEMBRA!).

Se non vi fidate nemmeno di chi parteggia per AMD...

paolo.oliva2
26-10-2016, 19:19
Nel lancio di un prodotto complesso come una moderna cpu x86 high-performance, frutto di un lavoro quadriennale, due mesi di ritardo sulla roadmap possono essere considerati "fisiologici". Nella nostra posizione è difficile identificare il fattore specifico o l'insieme di concause per cui si accumula un ritardo di questo tipo, ma non dovrebbe trattarsi di nulla di rilevante.

E non solo. Ricordiamoci che AMD con Zen ha realizzato una nuova architettura su un PP silicio sconosciuto. E' ovvio che AMD si è trovata costretta, ipotizzare Zen sul 32nm SOI o 28nm Bulk manco pensarlo, però il problema ENORME dei 2 salti unificati (architettura + silicio) è che non ci possono essere margini di errore, nel senso che le aspettative DEVONO essere rispettate sia architetturalmente che ancor più il PP silicio.

Un esempio... se il silicio lo conosci, sai il limite di frequenza ottenibile, quindi puoi giostrare a grandi linee sull'IPC (maggiore IPC, meno frequenza richiesta per la stessa potenza), sull'FO4 (frequenze maggiori a parità di TDP, dando per scontato un guadagno nel rapporto IPC * Frequenza), ecc.

Con BD il silicio non è stato magnanimo. Si può essere d'accordo che +20% di clock non avrebbero modificato granchè (ma rimane sempre come l'avere +20% di IPC), ma è il 32nm che non ha permesso di arrivare a 5 moduli (X10, con Komodo) e la cancellazione del salto al 22nm almeno 6 moduli (X12), relegando BD ad un MT inferiore di un 6700K.

marchigiano
26-10-2016, 20:17
E io continuo a restare basito di come una notizia del genere, detta da uno qualunque, senza nessun riscontro concreto o presunto tale sul contenuto, possa avere tanto seguito...

scusa ma se c'è gente che va a dire in giro che LA TERRA é PIATTA :eek: :rolleyes: cosa ti meravigli di questi... in confronto sono geni assoluti :asd:

paolo.oliva2
26-10-2016, 22:06
non so se e' gia' stato postato, si tratta di rumors:

http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=3808

ed ecco la fonte della notizia:

https://forums.anandtech.com/threads/new-zen-microarchitecture-details.2465645/page-132#post-38535254

A prescindere che a me non frega una tozza se Zen l'ha più o meno lungo rispetto a Intel...

Più in dettaglio, uno dei due processori è basato su uno schema a 8 core ed è caratterizzato da una frequenza di base pari a 3.15GHz per ciascuno dei core e da una frequenza massima in modalità Turbo pari a 3.6GHz per ciascuno dei core. Il TDP del chip è pari a 95W.
Il secondo sample engineering è invece un quad-core con frequenza di base pari a 2.9GHz e con frequenza massima in modalità Turbo pari a 3.4GHz; inoltre, il suo TDP risulta essere pari a 65W.
Dal punto di vista delle prestazioni, infine, i processori Zen dovrebbero essere caratterizzati da performance prossime a quelle ottenibili con i chip Intel Haswell e Broadwell, a parità di frequenze di clock, e inferiori a quelle delle più recenti soluzioni Skylake.

Da questo scapperebbe fuori che un Zen X8 andrebbe tanto quanto un 6900K ma meno del prox SkyLake X8 E. Ci sarebbe da piangere? Un 6900K viene 1100€, vedremo la proposta AMD.

Il punto che non è chiaro, scusate ma a me sembra incongruente, è sul TDP/frequenze X4 vs X8.
Ipotizzando un consumo I/O, MC, SB e quant'altro di 15W, Un Zen X8 avrebbe 80W per i 2 core complex, cioè 40W a core complex. Un Zen X4 a 65W, avrebbe 50W per quel core complex. Non vi suona un po' strano che con 40W si avrebbe una frequenza 3,150GHz e l'X4, con 10W in più (+25%, mica poco) perderebbe 250MHz di frequenza? :doh:.

Oltre a questo... messo così ASSOLUTAMENTE non è da ipotizzare una produzione nativa Zen X4.

Scusate... con 1,1GHz in meno di frequenza massima unito ad un IPC inferiore, rispetto al 7700K, andrebbe circa quanto un i5 base SkyLake (a spannella, forse anche meno) e già per questo credo che -50€ su un i5 non sarebbero sufficienti. Aggiungiamoci SENZA iGPU, a quanto dovrebbe venderlo AMD per farlo risultare appetibile? Dai 150€ ai 170€?

Un Zen X8 che andasse tanto quanto un 6900K AMD ne venderebbe a VAGONATE se prezzato a 500€... e si metterebbe a produrre un Zen X4 nativo per risparmiare poco meno del 40% di silicio per prezzarlo meno di 1/3 di un X8?

Se Zen avesse realmente quelle prestazioni, ma alla grandissima che AMD venderà un Zen X8 al prezzo di SkyLake X4, almeno il modello base, poi magari con il top, che magari selezionato avrà 200-300MHz in più del 6900K, potrà arrivare sui 500€.

Io ci farei la firmissima.

XB-J
26-10-2016, 23:16
Ho una domanda , ma rispetto ad un Phenom II 960T a stock , i core Zen di quanto aumenterebbero l'IPC a parità di frequenza ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

digieffe
26-10-2016, 23:41
Ho una domanda , ma rispetto ad un Phenom II 960T a stock , i core Zen di quanto aumenterebbero l'IPC a parità di frequenza ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

40%

capitan_crasy
26-10-2016, 23:44
Guardate che è la notizia che ho riportato io precedentemente, anticipando bjt2, che avrebbe voluto postarla lui.

Nessuno, nemmeno Dresdenboy, ha avuto qualcosa da dire, perché PARE che il tizio sembra affidabile, avendo postato altre informazioni che si sono poi rivelate corrette (SEMBRA!).

Se non vi fidate nemmeno di chi parteggia per AMD...

Sono anni che gestisco/seguo i thread AMD e nella perenne ricerca di news/rumors ho imparato a diffidare di qualsiasi rumors sia nel bene, sia nel male.
Ti posso raccontare di FAKE clamorosi venduti (nel vero senso della parola) come autentici a siti affidabili, gente che lavorava per AMD e dichiarava (a volte:oink: ) il falso, gente che non aveva MAI avuto CPU AMD eppure descriveva bench accurati con tanto di numeri inventati; e neanche poco tempo fa è girata una slide AMD sui FCH palesemente MODIFICATA e pubblicata da chiunque come originale!:doh:
Un minimo di riscontro è la normalità e che diamine, finché gira nei forum come uno dei tanti rumors va anche bene, eppure oggi il web prende qualsiasi "aria da retto" come chanel n.5...:asd:

affiu
27-10-2016, 00:57
Io ci farei la firmissima.

D'accordo, doppia firma, ma mancano ancora troppi punti interrogativi.

Cioè volendo cercare di inquadrare la frequenza(che giustamente non è facile) e partendo dal fatto che ci sarà la versione ZEN+, verrebbero fuori 2 cose.

La prima è il fatto del perchè, sempre secondo me, amd non dichiari che anche zen come bulldozer non sia anch'essa un architettura tesa ad alte frequenze, che può benissimo non essere, è solo un ipotesi.
La seconda se non fosse fra un pò dichiarata la prima cosa, su cosa si passa a zen+ se non con l'aumento di frequenza dovuta al miglioramento del silicio?...chè fanno aumentano altro 40% di ipc restando invariata la frequenza approssimativamente?
Cosa dovrebbe essere uno zen+ 8 core? ...ad alta frequenza ed ipc aumentato di un pizzico oppure bassa frequenza aumentata di un pizzico e ipc aumentato di un bel pò?......io da questo cerco di estrapolare che che zen sia come bulldozer per quanto riguarda l'architettura tesa ad alta frequenza altrimenti mi resta da pensare un doppio 40% di ipc....ma d'altronde 10 teraflops(promessa:eek: ) della grande apu desktop fascia alta che vedremo da dove dovranno uscire.:eek:

XB-J
27-10-2016, 07:37
40%
In pratica il mio Phenom ha lo stesso IPC di un core Excavator ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
27-10-2016, 08:06
In pratica il mio Phenom ha lo stesso IPC di un core Excavator ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Potenza = IPC * Frequenza.

Il tuo Thuban ha 3,2GHz di frequenza def se 1090T e 3,3GHz se 1100T, è 125W TDP. Un modulo Excavator ha una frequenza def del +20% superiore in condizione def e in 65W (BR) ha una iGPU e quasi la metà del TDP, una maggiore potenza ST e più potenza MT se rapportato al TDP (praticamente ci scapperebbero 2 BR (X8) al TDP di 1 Thuban (X6) con 2 iGPU a regalo).
In frequenza turbo, il modulo XV arriva a 4,3GHz, che rappresenta una frequenza più alta della maggior parte di Thuban occati (4GHz/4,2GHz).

La concorrenza ha forse guadagnato di più? Da un 4770K a un 6700K c'è forse un +20% di potenza a quasi il -50% di TDP?

capitan_crasy
27-10-2016, 08:22
In pratica il mio Phenom ha lo stesso IPC di un core Excavator ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Direi di no e riposto il tuo primo post:

Ho una domanda , ma rispetto ad un Phenom II 960T a stock , i core Zen di quanto aumenterebbero l'IPC a parità di frequenza ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

Troppo presto per dirlo.
Siamo ancora nel campo delle ipotesi, di ufficiale ce un generico +40% su excavator, ma non abbiamo altro per il momento.

paolo.oliva2
27-10-2016, 08:38
D'accordo, doppia firma, ma mancano ancora troppi punti interrogativi.

Cioè volendo cercare di inquadrare la frequenza(che giustamente non è facile) e partendo dal fatto che ci sarà la versione ZEN+, verrebbero fuori 2 cose.

La prima è il fatto del perchè, sempre secondo me, amd non dichiari che anche zen come bulldozer non sia anch'essa un architettura tesa ad alte frequenze, che può benissimo non essere, è solo un ipotesi.
La seconda se non fosse fra un pò dichiarata la prima cosa, su cosa si passa a zen+ se non con l'aumento di frequenza dovuta al miglioramento del silicio?...chè fanno aumentano altro 40% di ipc restando invariata la frequenza approssimativamente?
Cosa dovrebbe essere uno zen+ 8 core? ...ad alta frequenza ed ipc aumentato di un pizzico oppure bassa frequenza aumentata di un pizzico e ipc aumentato di un bel pò?......io da questo cerco di estrapolare che che zen sia come bulldozer per quanto riguarda l'architettura tesa ad alta frequenza altrimenti mi resta da pensare un doppio 40% di ipc....ma d'altronde 10 teraflops(promessa:eek: ) della grande apu desktop fascia alta che vedremo da dove dovranno uscire.:eek:

Zen, per essere una VERA alternativa, deve offrire o prestazioni ad un prezzo inferiore o più prestazioni allo stesso prezzo, questo lo sappiamo tutti e lo diamo per scontato.

Che un Zen X8+8 possa offrire prestazioni più elevate di un 6900K, sarebbe relativamente facile, perchè con IPC simili, basterebbe Zen a frequenze superiori, e certamente i 3,2GHz def e 3,5GHz turbo del 6900K non mi sembrano certamente frequenze irraggiungibili.

Zen X4 vs un 7700K è TOTALMENTE differente, perchè se accreditiamo SkyLake di un IPC superiore a Zen, Zen per offrire più potenza DEVE OBBLIGATORIAMENTE avere frequenze superiori nello stesso rapporto di IPC inferiore solamente per pareggiare. Ipotizzando un -5% di IPC, allora Zen X4 dovrebbe avere 4,2GHz +5% = 4,410GHz frequenza def e 4,5GHz +5% = 4,750GHz di frequenza turbo (e questo SOLAMENTE per pareggiare).

Se Zen = stesso FO4 di BD, allora Zen X4 potrebbe anche avere 4,7GHz def e 5GHz+ Turbo... la possibilità ci sarebbe, ma per noi precipiterebbe il GUADAGNO.

Non guardare AMD se l'avrà lungo o meno, considera AMD come imposterebbe ALTERNATIVAMENTE Zen.

Un Zen X4 competitivo sul 7700K, Zen X4 a 250€ e AMD venderebbe. Ma un Zen X8 solamente a 4GHz, andrebbe già più di un 6950X, e AMD basterebbe lo prezzasse 1000€ che lo venderebbe, considerando pure che Intel abbassi il 6950X da 1800€ a 1000€.

Un Zen X4 NON competitivo sul 7700K, di fatto obbligherebbe AMD a chiedere MENO a core, quindi un Zen almeno X6 al prezzo di un 7700K e un Zen X8 al prezzo di un 6850K.

Il prezzo lo farebbe la frequenza def, ma io preferisco avere un Zen X8 3,4GHz def 500€ e ottenere più potenza portandolo a 3,8GHz RS/DU in OC, che avere lo stesso procio a 3,8GHz def e pagarlo 1000€ (anche se i 3,8GHz def rappresenterebbero OC ben più alti).

P.S.
Io credo che il ritardo di AMD sia proprio per ottenere le massime frequenze per Zen, proprio perchè AMD si giocherebbe tutto sulla frequenza, il massimo guadagno.
Un Zen X4 non competitivo vs un 7700K obbligherebbe in primis ad abbandonare Zen X4 X86 nativo (il discorso APU è a parte perchè AMD riporta un +15% prestazionale, credo dovuto a memorie HBM integrate), puntare su Zen X8 e prezzarne i core di conseguenza, perchè un Zen X6 non può esistere nativo e come fallato non può raggiungere volumi commerciali sostenibili come modello di punta vs 7700K.
Mi sembra più che ovvio che AMD non possa commercializzare Zen proponendo Zen X8 per una nicchia del 5% del mercato solo perchè Intel richiede 1100€ per un 6900K che in molti reputano un prezzo "giusto" e quindi AMD non può farlo slittare oltre il -30%.

digieffe
27-10-2016, 08:42
In pratica il mio Phenom ha lo stesso IPC di un core Excavator ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Direi di no e riposto il tuo primo post:



Troppo presto per dirlo.
Siamo ancora nel campo delle ipotesi, di ufficiale ce un generico +40% su excavator, ma non abbiamo altro per il momento.

sul fatto che il 40% non sia certo ok

ma sul fatto che ipc PH II =~ excavator si (o no?)

suneatshours86
27-10-2016, 09:36
cosa avrà voluto dire Fottember? :fagiano:

"Attualmente, e fino alla fine del 2017, TSMC sarà con tutta probabilità l'unica fonderia Pure-Play a poter fornire sia la tecnologia InFO sia un servizio di packaging completo (Evitando la necessità di doversi rivolgere a più aziende), e questo senza dubbio è un suo grandissimo punto a favore: Apple potrà realizzare un SoC espressamente tagliato su misura non solo per le proprie necessità, ma anche sulle tecnologie produttive che verranno utilizzate, senza dover incorrere in spiacevoli sorprese (Qualcuno ha detto AMD o Qualcomm?)."

o meglio, a cosa si riferisce di preciso? Ciò che già sappiamo o qualcosa di nuovo che striscia come notizia "non certa"?

capitan_crasy
27-10-2016, 10:04
sul fatto che il 40% non sia certo ok

ma sul fatto che ipc PH II =~ excavator si (o no?)

Aspettiamo che escano BR per il mercato retail, così avremo un quadro più concreto...;)

george_p
27-10-2016, 10:14
cosa avrà voluto dire Fottember? :fagiano:

"Attualmente, e fino alla fine del 2017, TSMC sarà con tutta probabilità l'unica fonderia Pure-Play a poter fornire sia la tecnologia InFO sia un servizio di packaging completo (Evitando la necessità di doversi rivolgere a più aziende), e questo senza dubbio è un suo grandissimo punto a favore: Apple potrà realizzare un SoC espressamente tagliato su misura non solo per le proprie necessità, ma anche sulle tecnologie produttive che verranno utilizzate, senza dover incorrere in spiacevoli sorprese (Qualcuno ha detto AMD o Qualcomm?)."

o meglio, a cosa si riferisce di preciso? Ciò che già sappiamo o qualcosa di nuovo che striscia come notizia "non certa"?

Puoi postare la domanda direttamente a lui, no? :)

george_p
27-10-2016, 11:39
confrontando gli athlon 645 (propus no L3 sui 45nm) e 845 (excavator no L3 sui 28nm) pare di si, sono simili in IPC, e dopo 5 anni è scioccante, cambia solo il TDP da 95 a 65 watt.

Scioccante è a dir poco.
Se ne sono accorti tardi della cazzata fatta dal Meyer ma meglio tardi che mai alla fine.

paolo.oliva2
27-10-2016, 15:02
confrontando gli athlon 645 (propus no L3 sui 45nm) e 845 (excavator no L3 sui 28nm) pare di si, sono simili in IPC, e dopo 5 anni è scioccante, cambia solo il TDP da 95 a 65 watt.
edit: e va beh +300/600mhz all_core/turbo

Valutando che AMD è rimasta sullo stesso silicio... non è che poteva poi cambiare di più.
Chiaro, parlando di IPC poco importa il silicio, però un BR X4 APU 28nm e un BR X8 14nm, non cambierebbe di certo l'IPC, però la potenza si (aumenterebbe la frequenza e quindi potenza a core e numero di core e quindi potenza a die).

paolo.oliva2
27-10-2016, 15:20
Comunque, Gridracedriver, secondo me la differenza di IPC (intesa in potenza ST) dipende più che altro da Intel che è riuscita nel suo silicio di fatto ad annullare la differenza di BD con un FO4 più basso, perchè a parità di PP, AMD avrebbe conservato un 700MHz in più, che di fatto avrebbero limato del 40% almeno la differenza di IPC.
Ed è sempre per il silicio che BD, in veste X16, avrebbe dato molto di più, perchè ad una potenza ST probabilmente ancora inferiore, avrebbe guadagnato in MT.
(Calcolo facile, 5960X = due 8350, 6900K +10% scarso su un 5960X, XV +18% su PD).

paolo.oliva2
27-10-2016, 15:23
ma come stesso silicio, parliamo di un procio sui 45nm del 2011 vs lo stesso procio a 28nm del 2016...

Se per te un 28nm Bulk del 2016 è meglio del 45nm del 2010... magari per bassa potenza/consumo, si, ma stai pur certo che il 28nm Bulk NON PUO' già reggere un Thuban, quindi che miracolo dovrebbe fare BD? (per me lo ha già fatto, con BR)?
Se hai paura del PP del 14nm per Zen, ipotizza un Zen X8+8 sul 28nm Bulk GF :sofico: Forse otterrà un ST migliore del Thuban... ma riuscirebbero a farlo X2?

Scusa gridracedriver, BD può avere tutte le pecche che vuoi, ma se un BD del 2016 ha MENO MT di un procio del 2010, è per colpa di BD o per il silicio? Già il passaggio dal 32nm al 28nm con Zambesi aveva aumentato l'MT... ma dal 32nm SOI al 28nm Bulk, è diminuito l'MT non per colpa di BD, certamente, come certamente se Zen fosse prodotto sul 28nm Bulk, probabile che un FX 8350 sul 32nm concederebbe più MT.
L'ST è meno dipendente dal silicio, e BD non ha un gran IPC, ma la differenza prestazionale ST, una cosa sarebbe un 7700K a 3,5GHz, tutt'altra a 4,5GHz. E' Intel che ci ha cavato la frequenza dal silicio, perchè a parità di PP, l'FO4 17 di BD doveva garantire almeno +700MHz. Poi è chiaro che se si confrontano bench ST il 7700K lo asfalta l'8350... ma tra questo è dire che la colpa è dell'IPC, azzo, e i +700MHz del silicio Intel, quelli non c'entrano? Prova a far girare un 7700K a 3,5GHz (-700MHz) rispetto ad un 6700K, poi ne riparliamo dell'aumento IPC.

Free Gordon
27-10-2016, 15:52
ma come stesso silicio, parliamo di un procio sui 45nm del 2010 vs lo stesso procio (categoria) a 28nm del 2016...
core to core amd è ferma a 6 anni fa sull'IPC.

Quindi... :D con Zen ci aspettiamo ben più del 40% su XV! :sofico:

E sacrosanto cacchio!!! :)

bjt2
27-10-2016, 16:30
ma io spero proprio che si siano tenuti stretti guarda, perché è pure poco se stiamo a guardare da dove parte.

+40% è solo l'IPC... Bisogna vedere quanto si guadagna in frequenza... Perchè siamo d'accordo che almeno qualche centinaia di MHz in più li avrà, a parità di core...

mack.gar
27-10-2016, 16:36
Scioccante è a dir poco.
Se ne sono accorti tardi della cazzata fatta dal Meyer ma meglio tardi che mai alla fine.

Ciao, IMHO il "peccato" di AMD con BD fu quello di pensare una architettura orientata al throughput, quando purtroppo (e non è certo una novità) tutto l'ecosistema software non è pensato per le sue cpu. Ma non è che BD fosse una ciofeca a prescindere, dipende da che tipo di codice ci fai girare su. Se tu confronti zen ed EX a parità di th, cioè 1M 2TH di EX con 1C 2TH di Zen (sulla carta ovviamente) a pari clock non è che zen sia poi tanto più performante in multi!

paolo.oliva2
27-10-2016, 16:38
paolo tutto quello che vuoi sono anni che ne parliamo, il silicio ha fatto schifo ok, ma non c'entra una mazza con l'IPC in senso assoluto per quello che è avvenuto DOPO l'8150.

amd ha giocato unicamente la carta silicio/frequenza per aumentare le prestazioni, si è trovato dopo i 32nm con un silicio sui 28nm che in MT non da nulla, e questo gli è costato 6 anni! cavolo in 6 anni sono riusciti in IPC solamente a recuperare k10? è troppo poco, e la frequenza non è bastata, l'845 sta davanti al 645 unicamente per la frequenza di un +22%, capirai dopo 6 anni...
ha rischiato seriamente di chiudere a sto giro e per colpa di qualcuno che non è nemmeno più li a lavorare, e se non sono più li ci sarà un motivo...
BD è stato IL fallimento di AMD, lo dico da possessore di un 8320e che per quello che faccio e mi è costato è sufficiente per me, ma io o tu non facciamo il mercato, nei server è sparita e non sarà così facile ritornarci, ma speriamo anche se non credo regalerà nulla...

Ma ritorno a dirti... Se AMD utilizzasse il 28nm Bulk GF, che ciofeca verrebbe fuori? Ora, per te sarebbe sufficiente il +40% IPC su XV se realizzato sul 28nm Bulk? Per cosa? Per fare a gara con superpi con gli i3? Mi sembra ovvio che verrebbe una ciofeca 2.
Equazionalmente parlando, BD + 28nm = ciofeca, Zen + 28nm = ciofeca2, Zen diverso da BD, da cosa dipende?

paolo.oliva2
27-10-2016, 16:55
Ciao, IMHO il "peccato" di AMD con BD fu quello di pensare una architettura orientata al throughput, quando purtroppo (e non è certo una novità) tutto l'ecosistema software non è pensato per le sue cpu. Ma non è che BD fosse una ciofeca a prescindere, dipende da che tipo di codice ci fai girare su. Se tu confronti zen ed EX a parità di th, cioè 1M 2TH di EX con 1C 2TH di Zen (sulla carta ovviamente) a pari clock non è che zen sia poi tanto più performante in multi!

Veramente, a conti fatti, Zen avrebbe poco più dell'1% in MT SE a parità di frequenza.

Cioè... BD XV modulo 180. Zen 100 +40% = 140 + SMT 30% = 182
Parliamo di 180 vs 182, e se Zen con Blender è di poco superiore ad un 6900K, = XV X16 = 6900K (sempre con Blender).

Il problema dell'ST va visto in relazione NON al solo IPC, ma IPC + frequenza.

E' palese che Zen 4GHz vs XV 4GHz, Zen asfalta XV in ST, essendo +40% di IPC a frequenza uguale. Ma un Zen 3GHz sarebbe del 5% superiore ad un XV 4GHz, e a tutt'oggi non si sa l'FO4 di Zen per certo.

Il discorso mio è che AMD di certo non è che ci ha speso più di tanto su BD, e vero che si è affidata all'FO4 per poter avere frequenze superiori in modo da limare la perdita di silicio, ma i danno sono stati 2: In primis il 32nm è stato al di sotto delle aspettative, in secondo luogo Intel è intervenuta pesantemente sul PP del suo silicio per poter far girare la sua architettura con FO4 alto a frequenze più alte.

I 700MHz persi da AMD non sono gli unici... ci sono almeno altri 500MHz guadagnati da Intel sul silicio. La somma fa 1,2GHz, MHz più/MHz meno.

Non sono importanti? Allora ipotizziamo la differenza tra un Zen X8+8 a 3GHz e lo stesso a 4,2GHz, se non sono importanti.

mack.gar
27-10-2016, 17:02
Veramente, a conti fatti, Zen avrebbe poco più dell'1% in MT SE a parità di frequenza.

Cioè... BD XV modulo 180. Zen 100 +40% = 140 + SMT 30% = 182
Parliamo di 180 vs 182, e se Zen con Blender è di poco superiore ad un 6900K, = XV X16 = 6900K (sempre con Blender).


Si, concordo, è quello che intendevo. Ti correggo solo che il modulo xv in multi fa 160...
edit: ovviamente non sappiamo come si comporta smt di zen.. può essere 10%, 20%, 30%, 50%, beh è una incognita totale

paolo.oliva2
27-10-2016, 17:14
Si, concordo, è quello che intendevo. Ti correggo solo che il modulo xv in multi fa 160...
edit: ovviamente non sappiamo come si comporta smt di zen.. può essere 10%, 20%, 30%, 50%, beh è una incognita totale

Io sapevo del 20% la perdita del CMT sul 2° core in condivisione. Cioè, 1° core 100, 2° core 80, = 180. La perdita della condivisione è una... nel senso che con 1 TH il modulo non ha alcuna perdita.

Il discorso va molto a bandiera... quando Zen superò il 6900K, quelli di bandiera Intel si sono subito prodigati a riportare che l'SMT di Zen era superiore all'SMT di Intel perchè l'IPC di Zen doveva (obbligatoriamente) essere inferiore a quello Intel.

Per mia personalissima idea, Zen ha molte più possibilità di essere più potente grazie alle frequenze finali (ammesso FO4 simile a BD) di quante ne possa avere lato architettura.

cdimauro
27-10-2016, 18:06
Sono anni che gestisco/seguo i thread AMD e nella perenne ricerca di news/rumors ho imparato a diffidare di qualsiasi rumors sia nel bene, sia nel male.
Ti posso raccontare di FAKE clamorosi venduti (nel vero senso della parola) come autentici a siti affidabili, gente che lavorava per AMD e dichiarava (a volte:oink: ) il falso, gente che non aveva MAI avuto CPU AMD eppure descriveva bench accurati con tanto di numeri inventati; e neanche poco tempo fa è girata una slide AMD sui FCH palesemente MODIFICATA e pubblicata da chiunque come originale!:doh:
Un minimo di riscontro è la normalità e che diamine, finché gira nei forum come uno dei tanti rumors va anche bene, eppure oggi il web prende qualsiasi "aria da retto" come chanel n.5...:asd:
OK, ma ti faccio presente che in questo thread si sono scritte MONTAGNE di speculazioni su roba assolutamente non verificata. Cheffà, chiudiamo il thread? :D

Come già detto, il tizio in questione sembra che abbia già fornito informazioni in passato, che si sono poi rivelate vere.

Nessun utente in area AMD ha avuto da obiettare nel forum di AnandTech, e addirittura bjt2 (che non mi pare sia un fanboy Intel :D) voleva riportare quelle informazioni.

Quindi, sì, va bene prenderle con le pinze, ma scatenare una campagna contro questi dati mi pare allucinante, dopo tutto quello che qui s'è scritto.
anche quello di Apple, ma come ho riportato quelle sono le dimensioni dei singoli core che non tengono conto della igpu o di altro, ma solo dei Core Hurricane e Zephyr fatti e finiti.
se non ricordo male un modulo excavator sta sui 20mmq sui 28nm, per fare un esempio.
OK, ma non abbiamo i dati dei core Skylake né Zen per fare qualche confronto. XV lascialo perdere.
mi sono scaricato la guida ufficiale intel "64-ia-32-architectures-optimization-manual" e insieme allo schema a blocchi (pag 32) e la spiegazione dopo (pag 33) dice chiaramente:
"the DSB delivers 6 uops per cycle to the IDQ compared to 4 uops in previous generations", insieme ad altre migliorie come la legacy decode da 4 a 5 o la IDQ che può tenere (hold) 64 uops invece che le 28 di haswell se sono usati tutti i core logici o 64 vs 56 se usato uno solo (ST).

non parla di "non uop" da nessuna parte :stordita:
Stai mischiando un sacco di roba. Quel che conta è la "Legacy Decode Pipeline", che può emettere fino a 5 uop per ciclo di clock, partendo dalla L1C che contiene le istruzioni x86/x64. Ma si tratta di uop, non di istruzioni, perché queste ultime sono state, per l'appunto, decodificate da questa sezione del chip, e l'operazione di decodifica ha comportato la generazione di quelle uop.

Intel per i suoi processori usa da sempre il famoso schema 4-1-1-1: un decoder complesso che è in grado di decodificare qualunque istruzione, generando fino a un massimo di 4uop, e 3 decoder molto più semplici che sono in grado di decodificare soltanto istruzioni che generano una sola uop.

Ora, un decoder del genere potrebbe in linea teorica generare fino 7 uop per ciclo di clock, ma in tutte le architetture precedenti a Skylake il limite è stato fissato a 4.

Con Skylake questo limite è stato portato a 5, ma questo NON significa affatto che adesso ci siano 5 decoder in configurazione 4-1-1-1-1. Semplicemente gli ingegneri di Intel avranno trovato dei pattern di istruzioni un po' più complicate del normale (e dunque NON gestibili da un decoder semplice), ma che possono essere gestite dal decoder complesso generando 2 uop, a cui si aggiungono le eventuali altre 3 l'una generate dai decoder più semplici.
appunto quello che dico pure io, soprattutto a certe frequenze/tensioni, ad esempio i finfet lavorano meglio a frequenze "medie" abbattendo tensioni e consumi, invece che ad alte frequenze/tensioni non portano grossi vantaggi sui 28nm.
Però c'è gente che pretenderebbe di ottenere per forza frequenze elevate (e persino consumi ridotti) passando a un nuovo processo produttivo, e visto che parliamo di chip che dovrebbero lavorare ad alte frequenze... :O

bjt2
27-10-2016, 18:07
AMD è passata da uno scheduler ALU+AGU a 4 vie a 6 scheduler separati a 1 via... Siccome questa soluzione ti fa perdere IPC, ad AMD lo hanno fatto per pochi motivi (anche più di uno in contemporanea):

- Riduzione del numero di transistors necessari: uno scheduler a 6 vie richiede più transistors
- Maggiori opportunità di clock gating e quindi meno consumo: con poche istruzioni, puoi spegnere qualche scheduler, invece con uno unico no.
- minore FO4 e quindi maggiore clock potenziale

Io non credo che abbiamo fatto tutto sto casino per consumare meno o risparmiare qualche transistor... Io penso che lo hanno fatto per abbassare il FO4: se il branch prediction è buono e se le istruzioni sono nella uop cache, perdi pochissimo IPC...

cdimauro
27-10-2016, 18:11
Ma c'è qualche dato sul fatto che Zen abbia un FO4 inferiore (a BD)?

Inoltre uno dispatcher a 6 vie richiede un mux più complicato di un mux usato da uno scheduler a 4 vie, e questo potrebbe benissimo incidere sul FO4.

capitan_crasy
27-10-2016, 18:22
OK, ma ti faccio presente che in questo thread si sono scritte MONTAGNE di speculazioni su roba assolutamente non verificata. Cheffà, chiudiamo il thread? :D

Come già detto, il tizio in questione sembra che abbia già fornito informazioni in passato, che si sono poi rivelate vere.

Nessun utente in area AMD ha avuto da obiettare nel forum di AnandTech, e addirittura bjt2 (che non mi pare sia un fanboy Intel :D) voleva riportare quelle informazioni.

Quindi, sì, va bene prenderle con le pinze, ma scatenare una campagna contro questi dati mi pare allucinante, dopo tutto quello che qui s'è scritto.

Mi spiego meglio...
Finché si parla di teorie e tali sono qual'è il dannato problema? nessuno...
Sono solo teorie che si dicono in una discussione ufficiale fatte da "esperti" e non, con naturalmente il diritto umano di sbagliare; stessa cosa è successo nel thread di Anand e va bene...
Non va bene invece se la teoria, il rumors, il sentito dire viene ripresa come news o comunque una sorta di scoop della domenica nella moria di informazione per appunto, fare news spazzatura e non basta dire viene da una fonte, forse... si... quasi attendibile oppure se la riportano tutti significa che è vera!

cdimauro
27-10-2016, 18:24
Scusami, ma non è stato fatto con tutte le informazioni raccolte in prima pagina?

capitan_crasy
27-10-2016, 18:41
Scusami, ma non è stato fatto con tutte le informazioni raccolte in prima pagina?

Prima pagina del thread, terzo post trovi le notizie ufficiali e i rumors.
La scelta di riportare quali rumors è a discrezione del gestore del thread...

bjt2
27-10-2016, 19:09
Ma c'è qualche dato sul fatto che Zen abbia un FO4 inferiore (a BD)?

Inoltre uno dispatcher a 6 vie richiede un mux più complicato di un mux usato da uno scheduler a 4 vie, e questo potrebbe benissimo incidere sul FO4.

No, lo sto ipotizzando io... Perchè un mux a 4 vie, con logica OOO è più complicato di un "mux" a 1 via, dove rimane solo la logica OOO senza possibilità di scelta tra più vie... Lo stadio di scheduling così sicuramente ha un FO4 più basso... Sarebbe uno spreco abbassare il FO4 di un solo stadio. A meno che non lo si è fatto per risparmiare transistor o per il risparmio energetico come ho detto sopra...
Ma in ogni caso la pipeline INT è data per 19 stadi (penso compreso lo stadio di decoding), più o almeno pari a quella di BD. Perciò il FO4 non è aumentato.

Se poi BD era 15 stadi, allora il FO4 è diminuito. Il numero di stadi di BD non è noto, ma lo si pone tra 15 e 20...

Free Gordon
28-10-2016, 00:01
Se poi BD era 15 stadi, allora il FO4 è diminuito. Il numero di stadi di BD non è noto, ma lo si pone tra 15 e 20...

Se BD/PD ha un FO4 di 18 e, poniamo per ipotesi, Zen di 15... che frequenze finali ti aspetti dall'8C/16T?

eddysar
28-10-2016, 04:09
Manca tanto all'uscita?

Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk

cdimauro
28-10-2016, 05:47
No, lo sto ipotizzando io...
OK :)
Perchè un mux a 4 vie, con logica OOO è più complicato di un "mux" a 1 via, dove rimane solo la logica OOO senza possibilità di scelta tra più vie...
Ma anche il dispatcher ha bisogno di certa logica per smistare le varie uop nelle varie code / mini-"scheduler". ;)

bjt2
28-10-2016, 07:15
Se BD/PD ha un FO4 di 18 e, poniamo per ipotesi, Zen di 15... che frequenze finali ti aspetti dall'8C/16T?

Almeno 4.3*18/15=5.16GHz, ma solo in turbo.
Comunque io penso che abbia lo stesso FO4 di BD, perchè è quello ottimale secondo i vari paper, forse uno 0.5 di più. Perchè invece di usare i flip flop da 2.5 FO4, potrebbero avere usato quelli da 3, che consumano di meno...

OK :)

Ma anche il dispatcher ha bisogno di certa logica per smistare le varie uop nelle varie code / mini-"scheduler". ;)

Certo, ma supponendo che i design sono bilanciati, stadio per stadio, o questo non ha impattato sul FO4, o se ha impattto, possono aver splittato il dispatch in più stadi... Non so quanti stadi erano su BD, ma se erano 2, possono essere passati a 3 e magari hanno diminuito di uno gli stadi dello scheduler... Una CPU a basso FO4 come BD, dubito che abbia un solo stadio per dispatch e uno solo per lo scheduler...

paolo.oliva2
28-10-2016, 08:19
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=nl&u=https://nl.hardware.info/nieuws/49770/amd-bevestigt-zen-lancering-in-2017&usg=ALkJrhiyaIHCcV5q_qjogo7oSmGI6b7ozA

Lisa Su continua a dire che a dicembre invierà i campioni di Zen... tra la traduzione e quant'altro, a me pare di capire che se manderà ulteriori ES di Zen, mi sembra ovvio che gli ES attuali siano tutt'altro che definitivi.

Ora... se mesi fa AMD ha fatto una comparazione con un 6900K, con Blender, a livello di performances Zen doveva essere definitivo o, perlopiù, il tipo di software non sfruttava features ancor forse non ultimate.
Ma se gli ES attuali non sono definitivi, mi sembra ovvio che qualche cosa di diverso abbiano. Che cosa?

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=nl&u=https://nl.hardware.info/nieuws/49733/engineering-samples-zen-processors-hebben-hogere-kloksnelheid&usg=ALkJrhh7CsQofLsCIrvWvBEe6p5CLvxr_A

Qui la cosa si fa più chiara specialmente accorpando la situazione a quanto dichiarato da Lisa Su "Zen sarà certamente competitivo con processori Core i5 e i7 di Intel, noi lanceremo in quelle aree".

Questa frase racchiude molte cose, se comparata ad altre.

Guardiamo la situazione ES:

In questo momento, AMD è ancora sul A0-revisione, ma ci sono alcuni cambiamenti apportate le velocità alle quali i chip di tornitura. Lavorato principalmente sulla octa-core perché sarebbe ora hanno una velocità di base di 3,15 GHz, 350 MHz o più veloce. Turbo è ora a 3.3 GHz, mentre si può ottenere anche single-core 3.6 GHz. Questa è una notizia positiva, perché AMD ha recentemente ci mostrano che core Zen per quanto riguarda le istruzioni per ciclo di clock siedono allo stesso livello di Intel Broadwell-E.

Con il chip quad-core, che sarebbe più problemi, perché con 65 watt TDP, corre ancora a 2,9 GHz con un turbo 3.1 GHz per l'intero chip o 3.4GHz per un singolo calcolo di base. Quando queste velocità di clock sono messi superiore al consumo avrebbe sparato verso i 95 watt. Dove i problemi sono esattamente è ancora sconosciuta.

La parte in grassetto, l'affermazione di Lisa Su su Zen che sarebbe competitivo verso i5 e i7, è un chiaro riferimento a Zen X4, perchè di fatto Zen X8 con frequenze in linea con un 6900K, e IPC simili, competitivo lo sarebbe già ora. Zen X4, con frequenze inferiori a Zen X8, e gli i7 X4 con frequenze maggiori degli i7 E, Zen X4 competitivo non lo è di certo.

A me sembra più che esplicito che AMD stia lavorando sulle frequenze silicio, SE l'architettura Zen è già completamente funzionante, o comunque ci lavorerà (e le frequenze saliranno) una volta terminato lo sviluppo architetturale di Zen.

Aggiungerei una cosa... se un Zen X4 ha frequenze più basse di un Zen X8, direi che in primis siano 2 die nativi distinti, probabile che AMD si sia concentrata su Zen X8 (e di qui frequenze maggiori). Però... essendo 2 die distinti (a questo punto), non potrebbe cambiare in toto la strategia AMD?

Un Zen X8, per l'avere 8 core, ha un target di frequenza differente rispetto ad un 4 core, quindi potrebbe essere possibile che un X8 possa montare transistor più orientati verso il risparmio che sulla frequenza, un X4 invece più versop la frequenza massima che il risparmio, sfruttando una disponibilità TDP doppia rispetto ad un X8.

Se le info fossero vere, un Zen X4 con lo stesso tipo di transistor di un Zen X8, forse non potrà scalare molto in frequenza, ma certamente non perdere frequenza vs un X8.... o magari è stato posizionato male, nel senso che l'X8 ha un disegno diverso rispetto all'X4, magari focalizzando il TDP in punti non ben dissipabili...

Io rimango comunque nella mia posizione... un Zen X4 nativo conferma che Zen raggiungerà frequenze simili a Intel (altrimenti non avrebbe alcuna utilità commerciale). Che Zen in quanto architettura coprirà l'intera fascia i5/i7 (sottolineo nessun riferimento a i3) era scontato, ma un conto è rendere appetibile Zen genericamente, un altro è Zen X4 vs 6700K/7700K. Prendi un Zen X8 e lo prezzi a 300€, è super-appetibile rispetto ad un 7700K, perchè è come se AMD vendesse un 6900K marcato AMD. Altro un Zen X4 a 3GHz vs un 7700K a 4,2GHz. Come potrebbe essere appetibile? O lo prezzi la metà, o AMD ha la certezza di frequenze massime simili a Intel, altrimenti conviene non fare un die nativo Zen X4 e smollare Zen X8 modificandone i prezzi a seconda dei tagli di frequenza.

paolo.oliva2
28-10-2016, 08:35
Aggiungerei un'altra cosa.
Zen APU a sto punto è più vicino rispetto ad un Zen X86 a ottobre 2016.

Senza apettative fantascientifiche, mi sembra OVVIO che Zen APU offrirà molto di più rispetto ad un BR APU, e sarei dell'idea che ad un incremento doppio di potenza parte X86 potrà seguire addirittura un incremento maggiore lato iGPU.

Un Zen X4 APU ha MOLTE più possibilità di essere competitivo verso un 7700K, perchè nella parte iGPU AMD è molto più avanti, e Zen APU, integrando memorie HBM e il salto di generazione grafica, il tutto unito al passaggio 14nm, per me l'aumento prestazionale sarà enorme (il 14nm ha permesso a una RX 480 di arrivare a 95W, e le potenze di una discreta media sono sui 55W, se problemi ci fossero, li vedrei più sulla superficie die che sul TDP).

Siccome quando si parla di IPC il collegamento più diretto è verso gli FPS ottenibili, mi sembra auspicabile che Zen APU possa raggiungere prestazioni complessive migliori rispetto a Zen X86.

Non sarebbe (MOLTO) più facile, per AMD, smollare Zen X86 solamente come X8 e attendere qualche mese per Zen APU? :confused:

george_p
28-10-2016, 08:51
non ho letto tutto degli ultimi due post, ma ...perché "Zen APU a sto punto è più vicino rispetto ad un Zen X86 a ottobre 2016."?

paolo.oliva2
28-10-2016, 09:09
non ho letto tutto degli ultimi due post, ma ...perché "Zen APU a sto punto è più vicino rispetto ad un Zen X86 a ottobre 2016."?

Perchè se ipotizziamo Zen APU X4 a giugno 2017, vendendo Zen X86 solamente X8, e Zen X8 a ottobre 2016, AMD sarebbe rimasta 8 mesi con BR e Zen <X8 a discrezione delle quantità di fallati.
Un Zen X86 a febbraio 2017, ridurrebbe il tempo a Zen APU (sempre a giugno) a solamente 4 mesi...

Che sia difficoltoso realizzare Zen APU non lo metto in dubbio, ma la commercializzazione di un Zen APU io la vedo più condizionata dal completamento architetturale Zen che dall'implementazione APU in Zen... nel senso che AMD sicuramente avrà già iniziato Zen APU nel momento in cui Zen X86 era già sufficientemente delineato.

XB-J
28-10-2016, 09:20
Ma c'è già una mezza idea della potenza grafica di una Apu Zen ? Ad esempio come può essere paragonata rispetto ad una HD 6850 ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

paolo.oliva2
28-10-2016, 09:31
ma ad inizio infornate hai di sicuro degli scarti, e che fai non li usi come X4? :)

Io non intendevo che AMD non venda gli scarti di die X8 fallati... io intendevo la produzione nativa di Zen X4.

Cioè... se hai un Zen X8 a 3GHz 95W, e gli disattivi 4 core, avrai un Zen X4 alla stessa frequenza e con un TDP inferiore... non c'è correlazione tra l'avere un Zen X4 derivato da un Zen X8 fallato che debba perdere frequenza rispetto all'X8, perlomeno trovo più correlazione se l'X4 Zen nativo faccia parte di una produzione diversa (ovvero die X4 nativo).

Oltre a questo, non credo che una produzione nativa X8 sia commercialmente idonea a soddisfare una richiesta di mercato che al 95% richiede =<X4.
Produrrebbe 100 die X8 per castrarne 95?
Era a seguito di ciò che era plausibile che Zen X8 sarebbe stato proposto a prezzi "popolari".

Tu sai bene che progettare una architettura su un silicio al buio è un incubo... di certo AMD non può rischiare un 2° BD. Un Zen con alto IPC (uguale ad Intel) ma con frequenze inferiori (al momento un Zen X4 avrebbe un -40% di frequenza massima su un 7700K) non sarebbe dissimile da BD (almeno riferito al socket 11XX).

Quindi io sarei dell'idea che AMD abbia iniziato Zen X8 nativo semplicemente perchè il margine tra costo produzione e prezzo di vendita avrebbe permesso ad AMD, QUALSIASI FREQUENZA OTTENUTA SUL 14nm, di offrire un prodotto appetibile (esempio un Zen X8 al prezzo di un 7700K).

Essendo Zen a blocchi di X4, non puoi trovare una soluzione intermedia, o proponi Zen X8 o Zen X4. Se il 14nm consente frequenze alte simili ad Intel, allora un Zen X4 può essere prodotto nativamente, altrimenti produrre un Zen X4 e toglierci -50€ perchè non APU e -50€ per prezzo/prestazioni più allettante di Intel, e un ulteriore -50€ per prestazioni inferiori... cacchio, tra un Zen X4 a 150€ che magari si fa fatica a vendere e proporre un Zen X8 stile 6900K a 400€, a me sembra più redditizio vendere l'X8 che l'X4 (una volta che si lascia perdere la logica di prezzo a core ma si passa a prezzo a die).

paolo.oliva2
28-10-2016, 09:40
Ma c'è già una mezza idea della potenza grafica di una Apu Zen ? Ad esempio come può essere paragonata rispetto ad una HD 6850 ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

Secondo me, il passaggio architetturale GPU e il salto di miniaturizzazione (28nm Bulk --> 14nm FinFet) un 3X almeno lo garantirebbero (inteso prestazioni allo stesso TDP).
Inoltre si sa che gli APU Zen integrerebbero memorie HBM, le quali annullerebbero il problema (cronico) di insufficienza banda, e si parla di HBM da 8GB e 16GB.

Un metro di confronto con la HD 6850 non lo so... ma se guardi BR per quanto è stato pubblicizzato per le performances grafiche, fare un 3X almeno e un 2X a livello di potenza X86...

P.S.
Un altro vantaggio, è che le HBM verrebbero utilizzate anche come una sorta di L3, visto che AMD utilizza già la condivisione indirizzi tra X86 e GPU, e si ricollega al fatto che AMD dichiarerebbe un +15% di Zen+ su Zen (che dovrebbe essere Zen X86), quindi trovo discutibile spendere per Zen X86 X4 nativo quando comunque l'APU andrà di più e sarà prodotto per la maggiore.

capitan_crasy
28-10-2016, 11:18
Ma c'è già una mezza idea della potenza grafica di una Apu Zen ? Ad esempio come può essere paragonata rispetto ad una HD 6850 ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD

Per ora non ci sono neanche le basilari informazioni sulle APU ZEN, rumors parlano di una GPU su base Polaris, 4 core ZEN forse in versione +.
Calcola che oggi la GPU del modello A10-7870K va poco più veloce di una R7 240 ed è plausibile che le prossime generazioni di APU top di gamma, avranno almeno il doppio (o almeno ci andranno vicino) dei Teraflops delle attuali soluzioni Godavari/Carrizo (1.02 TFLOPS)..,

Wolfhang
28-10-2016, 11:35
Un metro di confronto con la HD 6850 non lo so... ma se guardi BR per quanto è stato pubblicizzato per le performances grafiche, fare un 3X almeno e un 2X a livello di potenza X86...

Non ti sembrano un po' azzardate come previsioni?

paolo.oliva2
28-10-2016, 12:12
Non ti sembrano un po' azzardate come previsioni?

Zen APU lo danno come X4+4, BR è un 2m, quindi Zen parte X86 = 2X BR (come un Zen X8 = due 8350).

Per quanto riguarda la VGA, basta fare un calcolo. Quando una discreta viaggiava sui 250W, ovviamente integrare l'iGPU con un margine di 7W (esempio) comportava un grosso taglio prestazionale.
Oggi, sul 14nm, abbiamo una discreta di fascia media che da 250W passa a 95W, il taglio passa da 1/30 a 1/10, e questo già vorrebbe dire 3X di prestazioni.

Inoltre, va differenziato un Zen APU X4 mobile da quello che potrebbe essere un Zen X4 specifico per desktop. Mi sembra ovvio che un Zen APU mobile sui 15W massimo non possa avere una gran iGPU, ma tutt'altro partendo da un Zen X4 X86 65W con un margine di ben 30W per l'iGPU, sulla base di una RX 480 95W e sul futuro che vedrà il 7nm FinFet, che garantirebbe un ulteriore -30% di TDP a parità di prestazioni (ovvero una RX 480 95W 14nm che passerebbe a circa 65W sul 7nm).

P.S.
Aggiungo questo... ogni ditta cerca di proporre un prodotto a seconda di quello che riesce a produrre meglio.
AMD è una spanna sopra Intel per quanto riguarda l'interfacciamento grafico ai core X86, ovvero APU.
Secondo me sarebbe un errore non sfruttare ciò producendo un procio con TDP bassi per l'iGPU. Producendo, invece, un procio APU con margini TDP elevati per l'iGPU, in primis segherebbe l'alternativa n-Vidia che non può produrre APU (anche optando per una cooperazione Intel/N-Vidia (difficile, visti gli intercorsi legali tra i 2) di un APU, avrebbe tempi di almeno 2 anni), in secondo luogo avrebbe margini consistenti di guadagno, considerando il prezzo di CPU + discreta e APU con discreta on-chip.
Per realizzare ciò... AMD necessiterebbe di modifiche? N0!!! il socket AM4 e mobo AM4 di fatto rappresenterebbero una piattaforma compatibile a X86 e APU, con un margine TDP di 140W del socket. Sta unicamente ad AMD decidere quei 140W se per X86 o per APU e in che misura.

Nota che tutto il bailame attorno a VR e qualsivoglia, perchè incentra sempre a Zen? Se fosse un discorso relegato alla VGA, si parlerebbe di Polaris... ma Zen in un modo o nell'altro scappa sempre fuori. Non penso per un Zen APU 15W, a sto punto.

digieffe
28-10-2016, 12:16
si diceva:
aumento degli sp del 512 -> 768 +50%
aumento velocità della ram 2400 -> 3200 +33%
aggiunta compressione texture +20% (?)

tutto sommato, se non ci saranno ulteriori novità, potrà essere un 50-70% più veloce

paolo.oliva2
28-10-2016, 13:42
si diceva:
aumento degli sp del 512 -> 768 +50%
aumento velocità della ram 2400 -> 3200 +33%
aggiunta compressione texture +20% (?)

tutto sommato, se non ci saranno ulteriori novità, potrà essere un 50-70% più veloce

Penso che intendi nella fascia 15W, perchè un BR è 65W e al momento Zen X4 X86 è dato 65W e nulla si sa se AMD abbia intenzione di realizzare un APU X4 sotto i 65W, del resto era girata pure la voce di APU Zen X8, quindi presumo che il TDP sarà nettamente diverso.

Perchè aumento velocità ram? Con le HBM aumenterebbe enormemente la banda, più che la velocità, e non era la banda il punto debole delle performances iGPU?

digieffe
28-10-2016, 17:24
Penso che intendi nella fascia 15W, perchè un BR è 65W e al momento Zen X4 X86 è dato 65W e nulla si sa se AMD abbia intenzione di realizzare un APU X4 sotto i 65W, del resto era girata pure la voce di APU Zen X8, quindi presumo che il TDP sarà nettamente diverso.

Perchè aumento velocità ram? Con le HBM aumenterebbe enormemente la banda, più che la velocità, e non era la banda il punto debole delle performances iGPU?

no, mi riferisco alla fascia 65-95w senza HBM, con quest'ultime puòm arrivare al
+100% ovvero al doppio rispetto all A12 9800k

digieffe
28-10-2016, 17:26
e il clock?
...come minimo lato igpu si assisterà quanto meno ad un 2X, così come sul lato cpu, grosso modo si avrà un raddoppio delle performance sui 65watt

del resto una 460 con 16CU (1024SP) a 900mhz ha TDP inferiore di 35watt
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/alcuni-dettagli-sulle-schede-amd-radeon-pro-integrate-nei-nuovi-macbook-pro_65392.html
...che poi non ho capito della sola GPU o di tutto il sistema.

qua segna 1.3TF per 768SP, quindi 845mhz

nella scheda desktop bisogna contare la memoria che occupa TDP.

clock, ho ipotizzato circa lo stesso 1108mhz a12 9800, non credo aumenterà significativamente

cdimauro
28-10-2016, 19:07
Certo, ma supponendo che i design sono bilanciati, stadio per stadio, o questo non ha impattato sul FO4, o se ha impattto, possono aver splittato il dispatch in più stadi... Non so quanti stadi erano su BD, ma se erano 2, possono essere passati a 3 e magari hanno diminuito di uno gli stadi dello scheduler... Una CPU a basso FO4 come BD, dubito che abbia un solo stadio per dispatch e uno solo per lo scheduler...
Per separare le istruzioni intere da quelle dell'FPU, penso che almeno uno stadio possa essere utilizzato allo scopo.

Il problema rimane poi smistare le istruzioni intere alle 6 code / scheduler disponibili. Si potrebbe utilizzare un altro stadio per suddividerle in ALU e AGU. A questo punto rimarrebbero le sole istruzioni per le ALU, e smistarle richiederebbe un mux a soli due ingressi.
parlando da profano alcune cose non sono di facile comprensione per me, ma cerco di capire :D
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/724/408/06.png
ho trovato questo schema, quindi in pratica skylake è un 5-wide come si vede qua?
Quello schema potrei averlo realizzato anch'io partendo dalle informazioni sul manuale delle ottimizzazioni di Intel. :)

Il problema è che in quel manuale, come in altri di Intel, non c'è niente che parli di ben 5 decoder, com'è invece mostrato in quello schema.
comunque l'A9 sarà pure un 6-wide, ma le fpu arm non sono paragonabili alle fpu x86, o come la igpu è a 16bit, per fare degli esempi
...e te credo che consuma poco :stordita:
Vero, ma anche i core x86 consumano poco ormai da tempo. :cool:

Piedone1113
28-10-2016, 19:33
Vero, ma anche i core x86 consumano poco ormai da tempo. :cool:

quello che mi chiedo:
la parte cisc>risc dei core x86 è interna o esterna alla definizione di core?

cdimauro
28-10-2016, 19:37
Ciò che importa è l'ISA, e dunque "l'esterno": ciò che "vedono" i programmatori.

paolo.oliva2
28-10-2016, 19:38
no, mi riferisco alla fascia 65-95w senza HBM, con quest'ultime puòm arrivare al
+100% ovvero al doppio rispetto all A12 9800k

Boh... a me torna molto di più... nel senso che se un Zen X4 X86 è dato per 65W, un APU avrebbe 30W di TDP per l'iGPU e con la miniaturizzazione 14nm.

bjt2
28-10-2016, 22:20
Per separare le istruzioni intere da quelle dell'FPU, penso che almeno uno stadio possa essere utilizzato allo scopo.

Il problema rimane poi smistare le istruzioni intere alle 6 code / scheduler disponibili. Si potrebbe utilizzare un altro stadio per suddividerle in ALU e AGU. A questo punto rimarrebbero le sole istruzioni per le ALU, e smistarle richiederebbe un mux a soli due ingressi.

Il fatto che Zen è dichiarato a 19 stadi per la pipe intera tende proprio a farci dire che hanno "esagerato" con gli stadi... :)
Se sottraiamo da 19 la latenza delle istruzioni intere più complesse (escluse le microcodificate, come le DIV, quindi forse le MUL sono incluse), rimangono almeno una dozzina di stadi per fetch/decode/dispatch/schedule e quindi potremmo proprio esserci...

cdimauro
29-10-2016, 06:16
Le MUL sono sicuramente incluse. Però, come vedi, la latenza del frontend + scheduler è particolarmente elevata, e questo ha sicuramente un impatto sulle prestazioni.

mack.gar
29-10-2016, 07:59
Le MUL sono sicuramente incluse. Però, come vedi, la latenza del frontend + scheduler è particolarmente elevata, e questo ha sicuramente un impatto sulle prestazioni.

Sicuramente 19 stadi è una pipe molto "lunga" quasi come il p4 northwood. Però considera che hanno messo finalmente la uop cache (di cui non hanno dato informazioni rilevanti) e una interessante quanto misteriosa logica di checkpointing....

paolo.oliva2
29-10-2016, 08:21
Però, circa l'FO4 di Zen, dei dati di fatto li avremmo anche.

1° punto
Il PP del 14nm Intel è migliore del 14nm Samsung.

Se l'ultimo ES A0 di Zen ha -50MHz di frequenza def X8, +150MHz di frequenza turbo X8 e +100MHz di frequenza massima... sarebbe possibile se Zen avesse un FO4 come Intel? Questo non vuole dire che debba averlo uguale a BD, ma sicuramente non come Intel.

Poi la frequenza è solamente un punto, ma il TDP è sconcertante. Ad un PP inferiore, per ottenere la stessa frequenza (a parità di FO4) Zen necessiterebbe di un TDP maggiore, ma i 95W sono nettamente meno di 140W (questo è almeno il TDP dichiarato da AMD e quello che postano quelli dell'ES).
Altre info le abbiamo... come ad esempio Naples, Zen X32 Server. Il numero di core ha chiaramente un vincolo, quello che allo stesso TDP si ricerca il miglior risultato in termini di numero di core, frequenza ottenibile e consumo/prestazioni. Se Intel trova nel massimo 22 core questo bilanciamento, può AMD trovarlo con quasi +50% di core? Questo si ricollega all'FO4, perchè ipotizzando un requisito di frequenza minimo pari ad Intel (avendo ambedue i sistemi un IPC simile, non dovrebbe discostare di molto la frequenza minima), con l'FO4 più basso si risparmierebbe TDP per la stessa frequenza, a favore di un aumento dei core.

Un punto di riflessione è 95W di Zen X8. Si potrebbe pensare a frequenze ben maggiori, ma Zen X4, pur con un TDP/core maggiore, non ha una frequenza maggiore (minore addirittura :doh:).
Potrebbe essere una spiegazione che Zen grazie all'FO4 riesca a raggiungere frequenze più alte rispetto alle possibilità del PP 14nm Samsung, ma che sia al limite fisico silicio nonostante 95W?

E' ovvio che sia segretata la frequenza massima raggiungibile da Zen... però.... Se Zen ES A8 X8 2,9GHz fosse stato in grado di raggiungere i 3,2GHz def, perchè realizzare un confronto con il 6900K a 3GHz? Non sarebbe stato più consono alla stessa frequenza? Lo scopo del confronto era quello di far vedere che l'IPC di Zen era simile a quello del 6900K, ergo prodotto AMD = quello Intel. Ma se lo presenti con un 6900K downcloccato, ovviamente è come se riporti Zen inferiore...
Qui ci sarebbe da discutere a iosa, perchè si potrebbe ipotizzare che AMD lo possa aver fatto per mascherare le reali possibilità, tanto quanto esattamente il contrario, cioè che non può. In ogni caso l'ultimo ES A0 le frequenze le ha alzate, ma è realmente l'ultimo ES o datato?

bjt2
29-10-2016, 08:28
Le MUL sono sicuramente incluse. Però, come vedi, la latenza del frontend + scheduler è particolarmente elevata, e questo ha sicuramente un impatto sulle prestazioni.

Beh certo, sia in positivo che in negativo... In positivo, perchè ti permette di salire di clock e in negativo, perchè perdi IPC. Ma se il branch prediction è migliorato o comunque è buono, perdi poco...

Facciamo un esempio. Supponiamo che passi da x a 2x stadi, praticamente quasi dimezzando il FO4 (tranne i 2-3FO4 dei flip flop). Questo ti consente di alzare il clock diciamo di un 60-70%. Ora la perdita di IPC, se il branch prediction ha ad esempio accuratezza dell'85-90%, è al di sotto del 10-15% a voler esagerare. Risultato? Hai guadagnato in performance. (questo non considerando i consumi)

Questo può anche spiegare perchè in blender Zen ha prestazioni comparabili a BWE, nonostante sia codice a 128 bit e dovrebbe volare a causa del numero maggiore di porte: se la lunghezza della pipeline è maggiore, anche se il branch prediction è paragonabile a quello INTEL (e molto probabilmente NON lo è), l'IPC è peggiore. Ma questo vuol dire che può anche salire di più... :D Almeno rispetto a quanto avrebbe fatto con una pipeline a la INTEL. Ma il 14nm FF GF è peggio di quello INTEL. Quindi Zen non avrebbe mai raggiunto il clock di INTEL... E poichè già un primo ES raggiunge il clock di un BWE di produzione, con un processo inferiore, questo vuol dire che SICURAMENTE il FO4 di Zen è inferiore a quello INTEL... E siccome il processo INTEL è circa il 15% migliore di quello GF, possiamo pensare che il FO4 è almeno il 15% inferiore a quello INTEL...

Vega80
29-10-2016, 08:38
Scusate se interrompo per un attimo le vostre importantissime argomentazioni sulla quantistica applicata all'informatica, immagino che forse come domanda non sia facile rispondere in questo momento, ma sapete per caso se nella gamma di questi nuovi processori Zen saranno immessi sul mercato processori per il gaming in grado di essere utilizzati con qualsiasi scheda video senza problemi di "colli di bottiglia"? Grazie ;)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
29-10-2016, 09:21
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

TheBestFix
29-10-2016, 09:32
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

si ma la fonte? non e' che adesso ad ogni scorreggia sul web, dobbiamo crederci.....

paolo.oliva2
29-10-2016, 09:50
Scusate se interrompo per un attimo le vostre importantissime argomentazioni sulla quantistica applicata all'informatica, immagino che forse come domanda non sia facile rispondere in questo momento, ma sapete per caso se nella gamma di questi nuovi processori Zen saranno immessi sul mercato processori per il gaming in grado di essere utilizzati con qualsiasi scheda video senza problemi di "colli di bottiglia"? Grazie ;)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Per quello che ne so io, anche i processori odierni AMD non fanno da collo di bottiglia, quindi...

paolo.oliva2
29-10-2016, 09:55
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

Non è che sia tanto piccolo Zen APU... però per contro Zen X86 dovrebbe essere veramente piccolo :)

http://www.anandtech.com/show/9505/skylake-cpu-package-analysis

Chiaro che non si sa della iGPU, ma a confronto SkyLake è 122mmq contro i 170/210 di Zen.

paolo.oliva2
29-10-2016, 09:59
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7478-apu-zen-in-macbook-pro-between-2017-and-2018

Zen APU in sistemi Apple.

Free Gordon
29-10-2016, 10:29
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

Raven Ridge in versione AM4 mi piace assai.
Però Fotty dice anche che potrebbe essere esclusiva Apple.. no good! La vojo su pc!!! :sofico:

capitan_crasy
29-10-2016, 11:03
si ma la fonte? non e' che adesso ad ogni scorreggia sul web, dobbiamo crederci.....

1) ho messo rumors nel titolo del post.
2) la fonte è bitsandchips.it come riportato nel link.
3) al di là del contenuto che rimane un rumors la trovo più affidabile di un tizio a caso che scrive cose su un forum non direttamente dimostrabili e ripresi da altrettanti siti a caso come "notizia del giorno".
4)
http://i.imgur.com/CeZV6x3.gif

digieffe
29-10-2016, 11:30
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

con queste caratteristiche, la igpu potrebbe essere realmente 3 volte più veloce del a12 9800

maxsona
29-10-2016, 11:50
C'è anche questo (http://wccftech.com/amd-raven-ridge-apu-vega-zen-hbm-2017/) articolo

Free Gordon
29-10-2016, 11:50
con queste caratteristiche, la igpu potrebbe essere realmente 3 volte più veloce del a12 9800

Sì ma devono uscire prima.
Se uscissero con sta roba ad Aprile...Maggio del 2017 farebbero un bel botto.

Se escono a Natale 2017 come penso... (con Scorpio e compagnia bella fuori), sarà solo una bella APU...in ritardo. :D

Come è Bristol Ridge del resto.

Anzi, BR è in un ritardo "mostruoso" purtroppo. :(

TheBestFix
29-10-2016, 12:06
1) ho messo rumors nel titolo del post.
2) la fonte è bitsandchips.it come riportato nel link.
3) al di là del contenuto che rimane un rumors la trovo più affidabile di un tizio a caso che scrive cose su un forum non direttamente dimostrabili e ripresi da altrettanti siti a caso come "notizia del giorno".
4)
http://i.imgur.com/CeZV6x3.gif
Scusami ma io questa la chiamo incoerenza, e non è la prima volta che lo fai, anche io ho specificato che la notizia era un rumor apposta per evitare polemiche, ma non è servito, se poi per postare le notizie tocca avere minimo timbro e firma del ceo amd allora specifichiamo in prima pagina.
P.s. non è mia intenzione scatenare un flame, perché so che questo è un thread di appassionati e come è stato anche per il thread aspettando bulldozer, spesso si tiene vivo grazie a previsioni, che poi non ci si azzecca o lo si fa, conta poco.
Saluti

capitan_crasy
29-10-2016, 12:29
Scusami ma io questa la chiamo incoerenza, e non è la prima volta che lo fai, anche io ho specificato che la notizia era un rumor apposta per evitare polemiche, ma non è servito, se poi per postare le notizie tocca avere minimo timbro e firma del ceo amd allora specifichiamo in prima pagina.
P.s. non è mia intenzione scatenare un flame, perché so che questo è un thread di appassionati e come è stato anche per il thread aspettando bulldozer, spesso si tiene vivo grazie a previsioni, che poi non ci si azzecca o lo si fa, conta poco.
Saluti

Guarda sinceramente "frega niente" della mia eventuale incoerenza, ne tanto meno aver ragione su cosa sia giusto pubblicare o giudicare rumors che francamente ho già spiegato più volte il mio pensiero, non solo in questo thread ma anche negli altri.
Alla fine la mia critica non era certo rivolta alla tua persona o altro.
Comunque ormai ci sono abituato (non ha caso ne ho pieni i cosi detti di queste situazioni) e se in qualche modo ti ho offeso con il mio intervento di chiedo sinceramente scusa.

marchigiano
29-10-2016, 12:43
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

cavoli ma la rx460 ha 14eu questa 16????? :eek: :eek: con le hbm2 non ci saranno particolari colli di bottiglia significa prestazioni notevoli :eek: :eek:

george_p
29-10-2016, 13:01
Scusami ma io questa la chiamo incoerenza, e non è la prima volta che lo fai, anche io ho specificato che la notizia era un rumor apposta per evitare polemiche, ma non è servito, se poi per postare le notizie tocca avere minimo timbro e firma del ceo amd allora specifichiamo in prima pagina.
P.s. non è mia intenzione scatenare un flame, perché so che questo è un thread di appassionati e come è stato anche per il thread aspettando bulldozer, spesso si tiene vivo grazie a previsioni, che poi non ci si azzecca o lo si fa, conta poco.
Saluti

Diciamo che è perché ciò che riporta BitsAndChips non equivale a scoreggia sul web.
Ciò che B&C ha sempre riportato come rumors, e non teorie/speculazioni/indovinelli propri, si è sempre rivelato vero nella realtà dei fatti.
Ecco perché B&C risulta affidabile, e loro riportano sempre la dicitura rumors anche quando sanno che rumor non lo è (cioè è più che vero), ma in qualche caso (colorato) sono stati "costretti" a mettere rumor per evitare "problemi".

Distinguiamo quindi tra rumor come notizia che proviene dal settore degli addetti ai lavori (e non mi riferisco esclusivamente alle testate giornalistiche in genere) e scoreggia che proviene da chiunque scriva nel forum, come si scriveva di recente nelle pagine di questo thread.

E distinguiamo anche tra rumor scritti da testate serie e quelli scritti da testate esclusivamente acchiappa-click.

Poi capirai che le scoreggie le possono scrivere sia ogni utente sia testate giornalistiche poco/per niente serie.

bjt2
29-10-2016, 13:04
cavoli ma la rx460 ha 14eu questa 16????? :eek: :eek: con le hbm2 non ci saranno particolari colli di bottiglia significa prestazioni notevoli :eek: :eek:

A giudicare dal tdp totale, non si raggiungeranno i clock delle GPU attuali, a meno di un affinamento ulteriore del processo...

TheBestFix
29-10-2016, 13:26
Diciamo che è perché ciò che riporta BitsAndChips non equivale a scoreggia sul web.
Ciò che B&C ha sempre riportato come rumors, e non teorie/speculazioni/indovinelli propri, si è sempre rivelato vero nella realtà dei fatti.
Ecco perché B&C risulta affidabile, e loro riportano sempre la dicitura rumors anche quando sanno che rumor non lo è (cioè è più che vero), ma in qualche caso (colorato) sono stati "costretti" a mettere rumor per evitare "problemi".

Distinguiamo quindi tra rumor come notizia che proviene dal settore degli addetti ai lavori (e non mi riferisco esclusivamente alle testate giornalistiche in genere) e scoreggia che proviene da chiunque scriva nel forum, come si scriveva di recente nelle pagine di questo thread.

E distinguiamo anche tra rumor scritti da testate serie e quelli scritti da testate esclusivamente acchiappa-click.

Poi capirai che le scoreggie le possono scrivere sia ogni utente sia testate giornalistiche poco/per niente serie.
La attendibilità della notizia non la fa il nome della testata che la riporta, e se proprio ci tieni ( con grande dispendio del mio tempo) ti linko almeno 3 di queste situazioni dove rumors giudicate inattendibili si sono poi rivelate amare realtà, questo per farti capire che io mi fido o meno di una notizia se la fonte ci azzecca al 90% delle volte...ma mi basta anche meno considerando anche la carenza di informazioni del periodo.....
Detto ciò io considero chiarita la vicenda tra me e capitan crasy, non servono altri interventi "chiarificatori"

george_p
29-10-2016, 13:45
La attendibilità della notizia non la fa il nome della testata che la riporta, e se proprio ci tieni ( con grande dispendio del mio tempo) ti linko almeno 3 di queste situazioni dove rumors giudicate inattendibili si sono poi rivelate amare realtà, questo per farti capire che io mi fido o meno di una notizia se la fonte ci azzecca al 90% delle volte...ma mi basta anche meno considerando anche la carenza di informazioni del periodo.....
Detto ciò io considero chiarita la vicenda tra me e capitan crasy, non servono altri interventi "chiarificatori"

Ma i rumors, come qualsiasi altra invenzione/speculazioni possono venire tranquillamente indovinati, come a testa o croce, le possibilità tra "accade" o "non accade" sono del 50%.
Il discorso verteva su rumors e B&C, al che i rumors prendono un altra piega diversa dalle cosi dette scoregge.
Tutto qua, senza polemica ne offesa.

E bisogna forse conoscere meglio come opera una testata nella fattispecie, visto che anche li non si può generalizzare, ne in verso ne nell'altro.

TheBestFix
29-10-2016, 13:51
Ma i rumors, come qualsiasi altra invenzione/speculazioni possono venire tranquillamente indovinati, come a testa o croce, le possibilità tra "accade" o "non accade" sono del 50%.
Il discorso verteva su rumors e B&C, al che i rumors prendono un altra piega diversa dalle cosi dette scoregge.
Tutto qua, senza polemica ne offesa.

E bisogna forse conoscere meglio come opera una testata nella fattispecie, visto che anche li non si può generalizzare, ne in verso ne nell'altro.
Ok dal momento che questa discussione può andare avanti all'infinito, preferisco tenere per me le considerazioni e concludo qua, sperando di renderti felice.
Saluti e chiedo scusa a te al capitano a b&c e a chiunque vogliate voi.
Postate tranquillamente le fonti che più vi aggradano io terrò per me qualsiasi news rumors etc. mi capiterà di leggere, ovviamente continuerò a seguire il 3d

]Fl3gI4s[
29-10-2016, 14:26
Secondo voi quanto manca ancora per il lancio ufficiale?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

marchigiano
29-10-2016, 14:36
A giudicare dal tdp totale, non si raggiungeranno i clock delle GPU attuali, a meno di un affinamento ulteriore del processo...

la rx460 è 1200mhz turbo... secondo te questa apu non potrebbe arrivare ad almeno 800-900 turbo?

poi bisogna vedere dove mettono la hbm2, sul package della cpu o sulla mobo collegata con un link? :confused:

cdimauro
29-10-2016, 14:39
Sicuramente 19 stadi è una pipe molto "lunga" quasi come il p4 northwood. Però considera che hanno messo finalmente la uop cache (di cui non hanno dato informazioni rilevanti) e una interessante quanto misteriosa logica di checkpointing....
Il problema è che tutto ciò di cui abbiamo discusso si trova a valle della micro-op cache, e dunque non si può saltare.
E' ovvio che sia segretata la frequenza massima raggiungibile da Zen... però.... Se Zen ES A8 X8 2,9GHz fosse stato in grado di raggiungere i 3,2GHz def, perchè realizzare un confronto con il 6900K a 3GHz? Non sarebbe stato più consono alla stessa frequenza? Lo scopo del confronto era quello di far vedere che l'IPC di Zen era simile a quello del 6900K, ergo prodotto AMD = quello Intel. Ma se lo presenti con un 6900K downcloccato, ovviamente è come se riporti Zen inferiore...
Qui ci sarebbe da discutere a iosa, perchè si potrebbe ipotizzare che AMD lo possa aver fatto per mascherare le reali possibilità, tanto quanto esattamente il contrario, cioè che non può. In ogni caso l'ultimo ES A0 le frequenze le ha alzate, ma è realmente l'ultimo ES o datato?
Permettimi: non mascheri le reali potenzialità del tuo prodotto downclockando quello della concorrenza. Al contrario, dimostri quanto meno di avere problemi.
Beh certo, sia in positivo che in negativo... In positivo, perchè ti permette di salire di clock e in negativo, perchè perdi IPC. Ma se il branch prediction è migliorato o comunque è buono, perdi poco...

Facciamo un esempio. Supponiamo che passi da x a 2x stadi, praticamente quasi dimezzando il FO4 (tranne i 2-3FO4 dei flip flop). Questo ti consente di alzare il clock diciamo di un 60-70%. Ora la perdita di IPC, se il branch prediction ha ad esempio accuratezza dell'85-90%, è al di sotto del 10-15% a voler esagerare. Risultato? Hai guadagnato in performance. (questo non considerando i consumi)
Chiaro.
Questo può anche spiegare perchè in blender Zen ha prestazioni comparabili a BWE, nonostante sia codice a 128 bit e dovrebbe volare a causa del numero maggiore di porte: se la lunghezza della pipeline è maggiore, anche se il branch prediction è paragonabile a quello INTEL (e molto probabilmente NON lo è), l'IPC è peggiore. Ma questo vuol dire che può anche salire di più... :D Almeno rispetto a quanto avrebbe fatto con una pipeline a la INTEL.
Il problema è che proprio Blender è un'applicazione di gran lunga più lineare e meno affetta da salti. :D Dunque gli effetti positivi di un branch predictor migliorati si fanno sentire molto meno per questo tipo di applicazioni.

Che però mostra soltanto il 2% di vantaggio rispetto alla concorrenza. :fagiano:

Diciamo che è come andare in discesa e col vento a favore. :D

Per questo è da un pezzo che aspetto test un po' più impegnativi: emulatori, compilatori, database, office, ecc..
Ma il 14nm FF GF è peggio di quello INTEL. Quindi Zen non avrebbe mai raggiunto il clock di INTEL... E poichè già un primo ES raggiunge il clock di un BWE di produzione, con un processo inferiore, questo vuol dire che SICURAMENTE il FO4 di Zen è inferiore a quello INTEL... E siccome il processo INTEL è circa il 15% migliore di quello GF, possiamo pensare che il FO4 è almeno il 15% inferiore a quello INTEL...
Beh, il clock non è stato raggiunto: nel test BW-E è stato downclockato.

Il problema può essere dovuto proprio al processo produttivo usato per Zen, che non riesce a scalare, e quindi AMD si ritrova inchiodata sui 3Ghz.

Affinando il processo qualcosa si potrà sicuramente recuperare (vedi anche il 14nm+ di Intel), ma non si sa quanto, perché i consumi salgono tremendamente col clock, come abbiamo già discusso.

Per cui non so tutto ciò come si possa configurare / influire sul discorso che hai fatto sull'FO4.

george_p
29-10-2016, 14:59
Ok dal momento che questa discussione può andare avanti all'infinito, preferisco tenere per me le considerazioni e concludo qua, sperando di renderti felice.
Saluti e chiedo scusa a te al capitano a b&c e a chiunque vogliate voi.
Postate tranquillamente le fonti che più vi aggradano io terrò per me qualsiasi news rumors etc. mi capiterà di leggere, ovviamente continuerò a seguire il 3d

Guarda che stai totalmente sbagliando approccio, almeno con me, e equivocando totalmente ciò che ho scritto.

Non scrivo per sentirmi gratificato da te o da altri, come nemmeno per offenderti o darti contro.

Tieniti per te i tuoi pensieri, considerati i toni e la tua permalosità per qualsiasi cosa si scriva. Felice sarai tu.

marchigiano
29-10-2016, 15:07
A giudicare dal tdp totale, non si raggiungeranno i clock delle GPU attuali, a meno di un affinamento ulteriore del processo...

la rx460 è 1200mhz turbo... secondo te questa apu non potrebbe arrivare ad almeno 800-900 turbo?

poi bisogna vedere dove mettono la hbm2, sul package della cpu o sulla mobo collegata con un link? :confused:

george_p
29-10-2016, 15:10
Permettimi: non mascheri le reali potenzialità del tuo prodotto downclockando quello della concorrenza. Al contrario, dimostri quanto meno di avere problemi.


Verissimo ciò che scrivi, dopo tutto è un Enginner Sample.
Per il resto è, come sempre, tutto da vedere quando Zen uscirà.

Personalmente, penso che il silicio glofo/samsung non sia all'altezza degli altri, viste anche le schede video polaris, o forse lo stanno ancora affinando... di sicuro però rispetto a BD l'architettura dovrebbe aiutare migliorando l'eventuale carenza del processo produttivo.
Poi, ribadisco, si saprà solo all'uscita di Zen, e nei pc degli utenti, cosa va e cosa no.

bjt2
29-10-2016, 15:26
la rx460 è 1200mhz turbo... secondo te questa apu non potrebbe arrivare ad almeno 800-900 turbo?

poi bisogna vedere dove mettono la hbm2, sul package della cpu o sulla mobo collegata con un link? :confused:

Beh il 95W ad 1,2GHz turbo ci può arrivare... Le APU attuali arrivano a 1100 in turbo sul 28nm a 65W, ma hanno la metà delle CU e la memoria HBM2 non c'è... Se nei 95W ci deve essere anche l'HBM2 per superare di molto le frequenze attuali, o c'è un ulteriore affinamento del processo, oppure le CPU sono poco tirate... Comunque avere gli stessi clock sia per la CPU, che per la GPU di un A12 9800 (3.8/4.2 e 800/1108), che è 65W, ma raddoppiando tutte le risorse (core+CU) e rimanendo nei 95W io penso che si possa fare, paragonando il modulo BR a un core Zen.
Quindi da

2M/4T @3.8/4.2 + 512SP @800/1108 in 65W sul 28nm BULK
a
4C/8T @3.8/4.2 + 1024SP @800/1108 sul 14nm FF

è sicuramente fattibile in meno di 65W.

Quanto oltre questi clock in 95W si possa andare è da vedere. Sicuramente il clock base delle GPU potrebbe arrivare a 1000, ma il turbo non molto più di 1200, perchè per ora è questo il limite con il processo. Per il clock CPU io spero almeno in un 4.0/4.5... Altrimenti saremmo inguaiati con il 7700...

BTW ho trovato che BR con il wraith cooler di AMD è stato occato ad aria a 4.8 GHz@1,325V... Non male per un 28nm BULK con librerie HDL a basso consumo...

http://hardware.hdblog.it/2016/09/23/AMD-Bristol-Ridge-A12-9800-overclock/

TheBestFix
29-10-2016, 16:07
Guarda che stai totalmente sbagliando approccio, almeno con me, e equivocando totalmente ciò che ho scritto.

Non scrivo per sentirmi gratificato da te o da altri, come nemmeno per offenderti o darti contro.

Tieniti per te i tuoi pensieri, considerati i toni e la tua permalosità per qualsiasi cosa si scriva. Felice sarai tu.

io non ti conosco e tu non conosci me, ma ti permetti ugualmente di parlare di toni e permalosita' quando sei stato proprio te a replyare il mio intervento (e nessuno ti ha tirato in causa)
mi dai del permaloso quando ti ho anche fatto le mie scuse, e credimi io proprio non sono affatto contento di leggere simili interventi che a quanto pare danno invece a te un certo grado di soddisfazione.
Consideravo chiusa la discussione gia' qualche reply addietro ma a quanto pare a te va di tenerla bella viva.

paolo.oliva2
29-10-2016, 18:45
Permettimi: non mascheri le reali potenzialità del tuo prodotto downclockando quello della concorrenza. Al contrario, dimostri quanto meno di avere problemi.
...
Il problema può essere dovuto proprio al processo produttivo usato per Zen, che non riesce a scalare, e quindi AMD si ritrova inchiodata sui 3Ghz.
...
Affinando il processo qualcosa si potrà sicuramente recuperare (vedi anche il 14nm+ di Intel), ma non si sa quanto, perché i consumi salgono tremendamente col clock, come abbiamo già discusso.

Aspetta, l'ultimo ES è 3,150GHz def X8 vs 2,9GHz def dell'ES precedente, inoltre mentre il precedente non aveva attivi i turbo, quest'ultimo ES ha 3,3GHz turbo X8 e 3,6GHz Turbo, che rispettivamente sono +100MHz rispetto al 6900K, sia in condizione 8 core che turbo massimo.

Per il mio punto di vista, quando AMD ha fatto la comparazione con il 6900K, non era nel momento di affinamento silicio quanto affinamento architetturale (è ovvio che se i turbo erano disattivati, aveva qualche problemino architetturale (almeno quell'ES)). Non vedo i prb di frequenza, perchè l'ultimo ES Zen X8 ha -50MHz di frequenza def vs un 6900K, ma +150MHz in turbo X8 e +100MHz di frequenza massima... non penso che un procio a 3,150GHz def possa avere grandi problemi con un OC di 50MHz, quindi SE AMD ha voluto fare quella comparazione (prestazioni/consumo), considero più il fatto che non abbia barato assegnando ai 95W la frequenza ottenibile (in quel momento), anche perchè se oggi sempre a 95W ha ottenuto +200MHz, dovrebbe ottenere un risultato migliore (= consumo ma più prestazioni)

Io non ho la bacchetta magica per conoscere la frequenza def di Zen... però io sono dell'opinione (almeno vedendo la RX 480) che AMD non imposterà frequenze al filo raso del TDP, perchè (credo) il 14nm GF non sia nella condizione di poterlo fare (frequenze tirate con volumi certi).
Ti dirò... FORSE il discorso 95W potrebbe essere più una soluzione che cosa voluta, nel senso che lo svarione di frequenza potrebbe essere contenuto sui 95W, e di qui frequenze/volumi più certi che optare per Zen 125W/140W con svarioni di range frequenza mostruosi, con ovvia ripercussione sui tagli/volumi.

Basandomi su questo... beh, che un Zen X8 possa arrivare in turbo a 3,6GHz in 95W è senz'altro meglio del 6900K con 3,5GHz 140W, perchè la frequenza massima turbo def è un chiaro indice di RS dell'architettura, ed è facilmente replicabile su tutti i core a patto di potenziare la dissipazione.
Insomma, 100MHz in più e 45W in meno non sono pochi, tutt'altro. Considerando un OC RS/DU sui 170W, Zen dovrebbe concedere senz'altro frequenze maggiori, perchè avrebbe 75W di margine contro solamente 30W, oltretutto con +100MHz di partenza.

Come ripeto... per me sarebbe molto meglio un Zen non particolarmente spinto in frequenza def, e ben venga per questo Zen a 95W con stesse frequenze (o superiori) al 6900K. Per contro, un bel margine di frequenza in OC rimanendo dentro i 140W (stesso TDP del 6900k).

mack.gar
29-10-2016, 18:52
Il problema è che tutto ciò di cui abbiamo discusso si trova a valle della micro-op cache, e dunque non si può saltare.
.

Sicuramente 19 stadi citati da DK sono comprensivi della parte di fetch, decodifica e riordino, mentre la uop cache è posta prima del dispacth. Altrimenti verrebbe meno l'efficacia di questa soluzione, non trovi? È una soluzione pensata per ridurre il percorso critico caso di branch misprediction oltre che permette di togliere pressione ai decoders e ridurre i consumi, come anche il checkpointing.
Edit: quello che volevo far notare è che i 19 stadi di zen sono in pratica più "corti" in caso di branch Misprediction dei 15/17 di BD

george_p
29-10-2016, 21:50
Aspetta, l'ultimo ES è 3,150GHz def X8 vs 2,9GHz def dell'ES precedente, inoltre mentre il precedente non aveva attivi i turbo, quest'ultimo ES ha 3,3GHz turbo X8 e 3,6GHz Turbo, che rispettivamente sono +100MHz rispetto al 6900K, sia in condizione 8 core che turbo massimo.


Io non ricordo più, ma per la comparazione Amd che ES ha usato?
Non aveva un clock inferiore alla concorrenza?
Mentre questi ES da dove saltano fuori? Ci sono fonti ufficiali?

paolo.oliva2
29-10-2016, 23:44
Io non ricordo più, ma per la comparazione Amd che ES ha usato?
Non aveva un clock inferiore alla concorrenza?
Mentre questi ES da dove saltano fuori? Ci sono fonti ufficiali?

Per quanto riguarda l'ufficialità... che io sappia AMD aveva riportato "aspettative raggiunte" nella prima incarnazione di Zen sul silicio e 3GHz 95W nella comparazione 6900K, ma il fatto che non sia girato 1 post in tutto il WEB che li reputavano fake, mi fa dire che siano autentici..

Comunque saremmo a -50MHz in frequenza def (ma 95W contro i 140W del 6900K), arriverebbe a 3,3GHz in turbo su tutti i core (ma su questo non darei molta attenzione, perchè sarebbe a seconda del carico, ma non si sa quanti core/carico, quindi...) e 3,6GHz in turbo a core (già qui non è specificato se 1 core e quindi 1 modulo spento o turbo 1 core a modulo per 2 core totali), ma a pur sempre +100MHz rispetto al 6900K, molto importanti in considerazione massima potenza ST ed ancor più in previsione Zen X4 vs 7700K, perchè da -1,3GHz si è passati a -900MHz.

Io comincio a ipotizzare che la scelta 95W per Zen X8 sia sul fatto di avere quantità/frequenze più certe rispetto a 140W prima produzione. Quelle verranno, in seguito (credo), con l'affinamento silicio.
E' ovvio che a IPC simili, conti la frequenza, e un 6900K ha 3,2GHz def. Un core Zen venduto a 3GHz, perchè sia competitivo, deve essere prezzato meno del core Intel a 3,2GHz, come del resto, invece, un core Zen a 4GHz può essere prezzato tanto quanto il core Intel semplicemente perchè sarebbe del 30% più potente (e superare perfino un 6950X X10, perchè a parità di IPC, un +15% di frequenza pareggerebbero i 2 core in meno)

Mi pare ovvio che un procio X8 venduto a 95W o 140W non cambi di prezzo, ma lo cambierebbe se ai 3,2GHz di un 95W si passasse a 3,6GHz di un 140W. Ma avrebbe senso se poi alla fine ambedue si occassero alla medesima frequenza massima? Mi pare meglio frequenza/TDP più bassi e prezzo più basso, quindi.
Facendo un esempio... prendi qualsiasi 8350 e 4,7GHz def e 5GHz turbo di un 9590 li fai in 3 secondi. Ovvio che se il 9590 ti costa 20€ in più, lo preferisci perchè avrà una selezione migliore, ma ad un prezzo ben superiore, 1000 volte meglio un 8350.

tuttodigitale
30-10-2016, 00:44
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)

mi meraviglia non poco la disponibilità di 2 die distinti, che non dovrebbero differire, almeno sulla carta, in maniera significativa, sui costi.
EDIT
Visto il TDP parte da soli 4W :sofico:, potrebbe anche differire nelle librerie utilizzate per la fabbricazione..quindi dietro potrebbe esserci una motivazione di carattere tecnico e non solo economica.

la rx460 è 1200mhz turbo... secondo te questa apu non potrebbe arrivare ad almeno 800-900 turbo?
nelle slide AMD sembra indicare per Vega un ulteriore +60% di efficienza, solo in leggerissima parte di questo guadagno sarebbe dovuta all'utilizzo delle HBM2...
RB potrebbe avere un architettura moderna (ricordo che i miglioramenti visti in Fiji, lato gpu, sono stati resi disponibili prima in Carrizo....) e di Vega non si sa niente...oltre a miglioramenti nella gestione del risparmio energetico, (deficitaria in Polaris rispetto anche a quanto visto con Fiji) potrebbe essere stata modificata anche l'architettura, magari allungando le pipe, per abbassare il FO4...
Imho, assolutamente non è detto che non possa raggiungere 1,3-1,4GHz turbo, proprio perchè di RB non conosciamo la gpu..:)


poi bisogna vedere dove mettono la hbm2, sul package della cpu o sulla mobo collegata con un link? :confused:
solo a livello di package, la banda che deve passare attraverso i 1024 pin è "piuttosto" alta, si parla addirittura di un impressionante valore di 256GB/s per stack....:cool:

ma la sola presenza del MC HBM nel die non significa necessariamente che debba essere utilizzato.

Per quanto riguarda i costi dell'implementazione delle HBM2, queste saranno assai più modeste di quelle viste con la Fury...sia per la grandezza dell'interposer pari a circa 1/3, sia per l'ovvia conseguenza della presenza di un solo stack di memoria. Di certo, una strada economica per controbattere l'uso della costosa edram nel die.

tuttodigitale
30-10-2016, 01:30
Il problema può essere dovuto proprio al processo produttivo usato per Zen, che non riesce a scalare, e quindi AMD si ritrova inchiodata sui 3Ghz.

questo potrebbe essere davvero il tasto dolente....alla fine le pipeline lunghe potrebbero essere necessarie anche solo per raggiungere i 3GHz su un processo LP. Ma il ritardo, che ahimè pare possibile, potrebbe essere dovuto anche ad un ulteriore affinamento delle soluzioni di risparmio energetico...ricordo che in AMD sapevano già all'uscita di Carrizo di poter alzare la frequenza base e turbo con un ulteriore step...
La cosa certa, che un cambiamento di roadmap, può solo significare che in AMD pensano di poter aumentare, in pochi mesi, SIGNIFICATIVAMENTE le prestazioni di ZEN, a prescindere dal livello raggiunto, a meno di bug gravi.




Affinando il processo qualcosa si potrà sicuramente recuperare (vedi anche il 14nm+ di Intel), ma non si sa quanto, perché i consumi salgono tremendamente col clock, come abbiamo già discusso.
Credo che sia utopistico pensare ad una ulteriore evoluzione di tale portata senza riduzione dei nanometraggi (almeno di quelli pubblicizzati).. L'avrebbero sbandierato a destra e manca..

Poi ci sarebbe anche i FINFET SOI a 14nm, che promettono una drastica riduzione delle tolleranze rispetto al bulk...a tutto vantaggio di una frequenza operativa maggiore. Che poi è il motivo principale per cui il turbo core dei grandi nuclei è assai conservativo rispetto alle versioni quad-core...

paolo.oliva2
30-10-2016, 07:37
Si sa come funzioni il turbo in Zen?
Considerando il modulo, con l'opzione di 1 core in turbo, verrebbe automatico ipotizzare 2 core in turbo max e non 1.

Se guardiamo la cosa in ambito Server, ad esempio BD X16, aveva il turbo max su 8 core (8350 in 4 core, 2 die = 8 core). Considerando soluzioni Zen Opteron con fino a 4 die, la possibilità di avere 2 core in turbo a die, fa numero considerando 4 die totali... perchè 8 core in turbo rispetto ad 1 offrirebbero una potenza elaborativa ben superiore e quindi una probabilità maggiore che in ambito lavorativo possa essere sfruttata. Praticamente... con un turbo 1 core, un Naples X32 non la vedrebbe mai.

Inoltre potrebbe avere un seguito importante nel desktop, perchè un Zen X8 potrebbe raddoppiare i TH (e quindi la potenza elaborativa) rimanendo pur sempre in turbo, rispetto ad un X4.

cdimauro
30-10-2016, 07:37
Verissimo ciò che scrivi, dopo tutto è un Enginner Sample.
Per il resto è, come sempre, tutto da vedere quando Zen uscirà.

Personalmente, penso che il silicio glofo/samsung non sia all'altezza degli altri, viste anche le schede video polaris, o forse lo stanno ancora affinando... di sicuro però rispetto a BD l'architettura dovrebbe aiutare migliorando l'eventuale carenza del processo produttivo.
L'IPC non è male, ma dipende tutto dalle frequenze che riuscirà a raggiungere.
Poi, ribadisco, si saprà solo all'uscita di Zen, e nei pc degli utenti, cosa va e cosa no.
Chiaro, ma qui si fa "pur parlé". :p
Quanto oltre questi clock in 95W si possa andare è da vedere. Sicuramente il clock base delle GPU potrebbe arrivare a 1000, ma il turbo non molto più di 1200, perchè per ora è questo il limite con il processo. Per il clock CPU io spero almeno in un 4.0/4.5... Altrimenti saremmo inguaiati con il 7700...
Infatti il nodo cruciale sarà rappresentato da Kaby Lake, ma in configurazione "top": 7700K.

Non saranno le configurazioni a 8 o più core a fare la differenza, visto che nel mercato consumer non sono molto utilizzati. Qui avere core con prestazioni ST elevate è più importante che avere tanti core e/o prestazioni MT elevati. Parlo in generale, perché ovviamente ci sono anche applicazioni consumer che sfruttano i core.
Aspetta, l'ultimo ES è 3,150GHz def X8 vs 2,9GHz def dell'ES precedente,
Il test con Blender è stato fatto con l'ES a 3Ghz e non 2,9Ghz, se non ricordo male.
inoltre mentre il precedente non aveva attivi i turbo, quest'ultimo ES ha 3,3GHz turbo X8 e 3,6GHz Turbo, che rispettivamente sono +100MHz rispetto al 6900K, sia in condizione 8 core che turbo massimo.
E anche qui ci sarà da vedere, perché Intel offre un Turbo abbastanza raffinato.

Difatti il test con Blender lascia il tempo che trova anche per questo motivo, visto che il Turbo era disattivato, e dunque le prestazioni ne hanno ovviamente risentito (negativamente, IMO).
Basandomi su questo... beh, che un Zen X8 possa arrivare in turbo a 3,6GHz in 95W è senz'altro meglio del 6900K con 3,5GHz 140W, perchè la frequenza massima turbo def è un chiaro indice di RS dell'architettura, ed è facilmente replicabile su tutti i core a patto di potenziare la dissipazione.
Insomma, 100MHz in più e 45W in meno non sono pochi, tutt'altro. Considerando un OC RS/DU sui 170W, Zen dovrebbe concedere senz'altro frequenze maggiori, perchè avrebbe 75W di margine contro solamente 30W, oltretutto con +100MHz di partenza.

Come ripeto... per me sarebbe molto meglio un Zen non particolarmente spinto in frequenza def, e ben venga per questo Zen a 95W con stesse frequenze (o superiori) al 6900K. Per contro, un bel margine di frequenza in OC rimanendo dentro i 140W (stesso TDP del 6900k).
Peccato che il 6900K arrivi a 3,7Ghz di Turbo, e che i 3,6Ghz di Zen 8x sono relativi a un solo core attivo.

Ovviamente bisogna vedere poi con l'utilizzo di più core come si comportano tutti e due i processori.
Sicuramente 19 stadi citati da DK sono comprensivi della parte di fetch, decodifica e riordino, mentre la uop cache è posta prima del dispacth. Altrimenti verrebbe meno l'efficacia di questa soluzione, non trovi? È una soluzione pensata per ridurre il percorso critico caso di branch misprediction oltre che permette di togliere pressione ai decoders e ridurre i consumi, come anche il checkpointing.
Chiaro, ma per contro sei abbastanza penalizzato (2-3 stadi in più) in caso di branch misprediction.
Edit: quello che volevo far notare è che i 19 stadi di zen sono in pratica più "corti" in caso di branch Misprediction dei 15/17 di BD
Sì, ma bisogna intanto vedere quanti stadi abbi BD. Mi pare strano che siano solo 15/17 con le frequenze elevate che riesce a raggiungere.

Poi comunque aggiungere 2-3 stadi a Zen per il dispatch
Io non ricordo più, ma per la comparazione Amd che ES ha usato?
Non aveva un clock inferiore alla concorrenza?
Mentre questi ES da dove saltano fuori? Ci sono fonti ufficiali?
Erano 3Ghz e non 2.9Ghz, se non ricordo male.
Le notizie sono 3 distinte.

Il 1° prodotto (ma non penso si possa parlare di ES), si parlava di circa 3GHz per 95W, ed è stata la prima implementazione dalla carta al silicio.
Il 1° ES era 2,9GHz ed aveva i turbo disattivati e/o non funzionanti.
Poi è scappato fuori un 2° ES con la stessa frequenza def del 1° ma con turbo su tutti i core e turbo su 1 core.
Vedi sopra: erano 3Ghz e non 2,9Ghz.
Poi è scappato fuori sto altro ES, con frequenza def 3,150GHz, 3,3GHz turbo su tutti i core e 3,6GHz turbo massimo.

Per quanto riguarda l'ufficialità... che io sappia AMD aveva riportato "aspettative raggiunte" nella prima incarnazione di Zen sul silicio e 3GHz 95W nella comparazione 6900K.
Appunto: 3Ghz e non 2,9.
Ora... la storia degli ES e relativa frequenza di ufficialità ha ben poco, tranne tutto un discorso di bandiera :). Ad esempio... la voce che il 1° Zen fosse 3GHz in 95W, è stata tranquillamente accettata come ufficiale da parte tifoseria AMD ed è stata contestata fino alla morte dalla tifoseria avversaria (se ricordi i 95W erano 140W o più, sempre perchè rispetto i 3,2GHz/140W di un 6900K 3GHz/95W di un Zen X8 non andavano tanto bene), tranne poi accettarla a seguito del confronto con il 6900K
Accettare cosa, scusa? Per caso qualcuno ha avuto modo di misurare effettivamente i consumi di Zen, come pure del 6900K?
(e se ci penso, credo che quel confronto sia stato deciso di farlo da AMD, semplicemente con lo scopo di fare vedere l'IPC e i consumi, la frequenza finale non era importante in quanto qualsiasi persona competente sarebbe stata in grado di capire che dopo 6 mesi almeno, non sarebbe stata di certo la frequenza finale).
Si, vabbé: ma non eri tu che spacciavi l'arrivo di Zen addirittura per settembre?

Adesso che è stato spostato tutto di 6 mesi (o più?) ti stai lanciando su nuove speculazioni "ovvie". Che tanto ovvie, se permetti, non sono affatto.
Poi viene tutta la bandiera degli ES (in realtà 2). A me non sembrano ufficializzati, ma il fatto che non sia girato 1 post in tutto il WEB che li reputavano fake, mi fa dire che siano autentici.
E chi ti dice che gli altri leak non siano autentici? Quelli li ignoriamo soltanto perché non i risultati non sono stati brillanti? Vale solo il test con Blender?
Comunque saremmo a -50MHz in frequenza def (ma 95W contro i 140W del 6900K), arriverebbe a 3,3GHz in turbo su tutti i core (ma su questo non darei molta attenzione, perchè sarebbe a seconda del carico, ma non si sa quanti core/carico, quindi...) e 3,6GHz in turbo a core (già qui non è specificato se 1 core e quindi 1 modulo spento o turbo 1 core a modulo per 2 core totali).
No no: è specificato. I 3,6Ghz sono per un solo core.
mi meraviglia non poco la disponibilità di 2 die distinti, che non dovrebbero differire, almeno sulla carta, in maniera significativa, sui costi.
Beh, 210mm^2 contro 170^mm2 non mi sembra poco.
EDIT
Visto il TDP parte da soli 4W :sofico:, potrebbe anche differire nelle librerie utilizzate per la fabbricazione..quindi dietro potrebbe esserci una motivazione di carattere tecnico e non solo economica.
4W sono il minimo, ed è il valore dichiarato: poi bisogna vedere nella realtà quanto sarà, e soprattutto coi vari carichi. ;)
questo potrebbe essere davvero il tasto dolente....alla fine le pipeline lunghe potrebbero essere necessarie anche solo per raggiungere i 3GHz su un processo LP. Ma il ritardo, che ahimè pare possibile, potrebbe essere dovuto anche ad un ulteriore affinamento delle soluzioni di risparmio energetico...ricordo che in AMD sapevano già all'uscita di Carrizo di poter alzare la frequenza base e turbo con un ulteriore step...
La cosa certa, che un cambiamento di roadmap, può solo significare che in AMD pensano di poter aumentare, in pochi mesi, SIGNIFICATIVAMENTE le prestazioni di ZEN, a prescindere dal livello raggiunto, a meno di bug gravi.
Significativamente... è da vedere, eh! Non è in qualche mese riesci a fare miracoli col processo produttivo.
Credo che sia utopistico pensare ad una ulteriore evoluzione di tale portata senza riduzione dei nanometraggi (almeno di quelli pubblicizzati).. L'avrebbero sbandierato a destra e manca..
Già.
Poi ci sarebbe anche i FINFET SOI a 14nm, che promettono una drastica riduzione delle tolleranze rispetto al bulk...a tutto vantaggio di una frequenza operativa maggiore. Che poi è il motivo principale per cui il turbo core dei grandi nuclei è assai conservativo rispetto alle versioni quad-core...
Ma quando arriverà il FinFET SOI?

paolo.oliva2
30-10-2016, 08:02
Secondo me sbagli.
Non capisco perchè vuoi considerare i 3GHz di un ES Zen di novembre 2015 come la massima frequenza offerta dal silicio e che rappresenti il massimo del PP 14nm GF.

Ti faccio una domanda... tu conosci quale sigla avrà Zen commerciale? Gli ES attuali sono A0, Zen commerciale sarà ancora A0 o A1, B0, o qualsivoglia?

E quindi su che basi puoi dire che Zen A0 ha X frequenza e Zen commerciale avrà, se li avrà, guadagni ridotti?

Per il discorso di Zen a ottobre, WCCtech ha postato continuamente e fino a 2 settimane fa di Zen venduto a ottobre e di Zen entrato in fase produzione (questo a settembre). Ora posta a gennaio e io, come altri, lo abbiamo posdatato a gennaio. Se poi si cambierà ancora, chi lo sa? Se altri fanno il tifo per Zen posdatato ulteriormente e poi magari succede, sono più "bravi"? Per me aumenta solamente il tempo per arrivare a pagare meno per la stessa potenza.

P.S.
Il 7700K lo danno a 370$, mi sembra aumentato rispetto al 6700K odierno... magari sono i distributori che alzano la cresta. Però... il risultato finale è sempre lo stesso... il prezzo aumenta, le prestazioni percentualmente meno, i costi produzione diminuiscono. In attesa del cambiamento...

cdimauro
30-10-2016, 08:10
Secondo me sbagli.
Non capisco perchè vuoi considerare i 3GHz di un ES Zen di novembre 2015 come la massima frequenza offerta dal silicio e che rappresenti il massimo del PP 14nm GF.
Veramente parlavo dei 3Ghz che si sono visti il mese scorso, nel test con Blender.
Ti faccio una domanda... tu conosci quale sigla avrà Zen commerciale? Gli ES attuali sono A0, Zen commerciale sarà ancora A0 o A1, B0, o qualsivoglia?
Considerato che finora s'è visto sempre A0 anche coi recenti sample, francamente a questo punto non ho idea di come AMD usi quelle etichette.

Dalle mie parti, come già detto, si usano lettere diverse per tipi di sample diversi, e s'incrementa il numeretto per ogni nuovo tape-out.
E quindi su che basi puoi dire che Zen A0 ha X frequenza e Zen commerciale avrà, se li avrà, guadagni ridotti?
Quand'è che l'avrei detto?
Per il discorso di Zen a ottobre, WCCtech ha postato continuamente e fino a 2 settimane fa di Zen venduto a ottobre e di Zen entrato in fase produzione (questo a settembre). Ora posta a gennaio e io, come altri, lo abbiamo posdatato a gennaio. Se poi si cambierà ancora, chi lo sa? Se altri fanno il tifo per Zen posdatato ulteriormente e poi magari succede, sono più "bravi"? Per me aumenta solamente il tempo per arrivare a pagare meno per la stessa potenza.
Non hai capito: prima hai fatto un sacco di speculazioni in cui ti stracciavi le vesti per l'arrivo a Settembre. Adesso ne fai altre "sicure" giustificando il ritardo, che non è diventato ritardo, ma "certamente" affinamento che porterà "ovviamente" chissà quali risultati.
P.S.
Il 7700K lo danno a 370$, mi sembra aumentato rispetto al 6700K odierno... magari sono i distributori che alzano la cresta e non il listino Intel....
Che ne dici di aspettare quando finalmente sarà disponibile?

Che poi, se fosse realmente quello il prezzo, beh, non sarebbe certamente un buon segnale per AMD, non pensi? ;)

bjt2
30-10-2016, 08:42
Per quanto riguarda l'ufficialità... che io sappia AMD aveva riportato "aspettative raggiunte" nella prima incarnazione di Zen sul silicio e 3GHz 95W nella comparazione 6900K, ma il fatto che non sia girato 1 post in tutto il WEB che li reputavano fake, mi fa dire che siano autentici..

Comunque saremmo a -50MHz in frequenza def (ma 95W contro i 140W del 6900K), arriverebbe a 3,3GHz in turbo su tutti i core (ma su questo non darei molta attenzione, perchè sarebbe a seconda del carico, ma non si sa quanti core/carico, quindi...) e 3,6GHz in turbo a core (già qui non è specificato se 1 core e quindi 1 modulo spento o turbo 1 core a modulo per 2 core totali), ma a pur sempre +100MHz rispetto al 6900K, molto importanti in considerazione massima potenza ST ed ancor più in previsione Zen X4 vs 7700K, perchè da -1,3GHz si è passati a -900MHz.

Io comincio a ipotizzare che la scelta 95W per Zen X8 sia sul fatto di avere quantità/frequenze più certe rispetto a 140W prima produzione. Quelle verranno, in seguito (credo), con l'affinamento silicio.
E' ovvio che a IPC simili, conti la frequenza, e un 6900K ha 3,2GHz def. Un core Zen venduto a 3GHz, perchè sia competitivo, deve essere prezzato meno del core Intel a 3,2GHz, come del resto, invece, un core Zen a 4GHz può essere prezzato tanto quanto il core Intel semplicemente perchè sarebbe del 30% più potente (e superare perfino un 6950X X10, perchè a parità di IPC, un +15% di frequenza pareggerebbero i 2 core in meno)

Mi pare ovvio che un procio X8 venduto a 95W o 140W non cambi di prezzo, ma lo cambierebbe se ai 3,2GHz di un 95W si passasse a 3,6GHz di un 140W. Ma avrebbe senso se poi alla fine ambedue si occassero alla medesima frequenza massima? Mi pare meglio frequenza/TDP più bassi e prezzo più basso, quindi.
Facendo un esempio... prendi qualsiasi 8350 e 4,7GHz def e 5GHz turbo di un 9590 li fai in 3 secondi. Ovvio che se il 9590 ti costa 20€ in più, lo preferisci perchè avrà una selezione migliore, ma ad un prezzo ben superiore, 1000 volte meglio un 8350.
Bristol ridge a 65W, fatto sul 28nm BULK e librerie HDL è stato occato ad ARIA con il wraith a 4.8GHz con 1,325V. Ricordiamo: librerie HDL a basso consumo.
Io non penso che sul 14nm non si guadagni nulla in OC... ;)

bjt2
30-10-2016, 08:56
Accettare cosa, scusa? Per caso qualcuno ha avuto modo di misurare effettivamente i consumi di Zen, come pure del 6900K?

Se ti fidi del test di Blender di AMD hanno dichiarato circa un +2% di prestazioni con un consumo leggermente inferiore (non si sa di quanto) al BWE a 3GHz. Se questo consumo includeva anche i 4 canali memoria vs 2 canali memoria allora è ancora più significativo... Poi varie review puntualizzavano come il consumo reale fosse di 110W e non 140W, ma con turbo attivato e clock default... Quindi probabilmente a 3GHz fisso, BWE consumerà 90-95W se non meno...

capitan_crasy
30-10-2016, 09:33
Bristol ridge a 65W, fatto sul 28nm BULK e librerie HDL è stato occato ad ARIA con il wraith a 4.8GHz con 1,325V. Ricordiamo: librerie HDL a basso consumo.
Io non penso che sul 14nm non si guadagni nulla in OC... ;)

Purtroppo quel valore visto non i giusto.
Il vcore reale era più vicino al 1.5V...

paolo.oliva2
30-10-2016, 10:04
Che ne dici di aspettare quando finalmente sarà disponibile?

Che poi, se fosse realmente quello il prezzo, beh, non sarebbe certamente un buon segnale per AMD, non pensi? ;)

Per me, come detto, Intel aspetta che esca Zen per commercializzarlo, e quindi per prezzarlo. In ogni caso, per me la diatriba non è AMD vs Intel, ma uscire da uno stato di monopolio in cui esclusivamente Intel decide ed ovviamente per le SUE tasche.

Poi, se tutto in Intel è deciso da tempo tipo il listino l'hanno scolpito già su pietra a mo' 10 comandamenti, di... da te che aria tira? Si parla di Intel che ha già deciso di abbassare i listino? (INDIPENDENTEMENTE da Zen, ovviamente)

Per il discorso lettere e sigle, la cosa è internazionale... infatti il mio appunto era che tu continui ad interpretare A0 come la sigla finale ed imputare i 3GHz migliorabili, forse, e di poco, sicuro. Questo su cosa? Semplicemente perchè non hai visto altri ES?. (Ma sai che c'è l'NDA su Zen?). Quindi che non ci siano fonti di ulteriori ES, significa solamente che non si sa nulla, non che non esistano.
Magari tu non lo sai, ma il Thuban Opteron era D0, e la versione E0 Desktop se ne venne a conoscienza solamente 1 mese prima della distribuzione. Qua si parla di 3 mesi per Zen... e chi segue AMD da tempo ste cose le sa.

cdimauro
30-10-2016, 10:06
Che aria vuoi che tiri? :D :cool:

Ma per il resto mi spieghi come mai continui a non voler capire che Intel non aspetta proprio nessuno?

Sim18
30-10-2016, 10:22
Ma quando escono questi processori???
Ho visto sul nuovo volantino Comet, c'è un desktop hp con un A10-9700

george_p
30-10-2016, 10:24
Ma quando escono questi processori???
Ho visto sul nuovo volantino Comet, c'è un desktop hp con un A10-9700

Il 9700 è apu BR, qui si parla di Zen, che uscirà inizio 2017.

cdimauro
30-10-2016, 10:26
Perché aggiungi un sacco di altra roba al tuo commento, dopo che peraltro ti avevo già risposto?

Meno male che me ne sono accorto. La prossima volta scrivine un altro, di commento.

Rispondo alla parte in più.
Per il discorso lettere e sigle, la cosa è internazionale... infatti il mio appunto era che tu continui ad interpretare A0 come la sigla finale ed imputare i 3GHz migliorabili, forse, e di poco, sicuro.
Io? Ma se qui TUTTI riportano costantemente, sistematicamente, sempre e soltanto A0 come sigla. Anche tu!
Questo su cosa? Semplicemente perchè non hai visto altri ES?. (Ma sai che c'è l'NDA su Zen?).
Mi sembra di non essere il solo, sai?
Quindi che non ci siano fonti di ulteriori ES, significa solamente che non si sa nulla, non che non esistano.
E l'ultimo A0 usato con Blender da dove spunterebbe allora? O è quello del 2015?
Magari tu non lo sai, ma il Thuban Opteron era D0, e la versione E0 Desktop se ne venne a conoscienza solamente 1 mese prima della distribuzione. Qua si parla di 3 mesi per Zen... e chi segue AMD da tempo ste cose le sa.
Peccato che non esistano altre notizie che riportino sample diversi da A0.

A questo punto fammi un fischio quando ne troverai...

bjt2
30-10-2016, 10:34
Purtroppo quel valore visto non i giusto.
Il vcore reale era più vicino al 1.5V...

Mi sembrava strano... Comunque è positivo per il clock di Zen...

Sim18
30-10-2016, 10:35
Il 9700 è apu BR, qui si parla di Zen, che uscirà inizio 2017.

ah ecco

paolo.oliva2
30-10-2016, 11:11
Che aria vuoi che tiri? :D :cool:

Ma per il resto mi spieghi come mai continui a non voler capire che Intel non aspetta proprio nessuno?
Il punto non è quello che tu dici non voglio capire, ma esattamente il contrario, cioè che Intel, come qualsiasi azienda di questa terra, prende le decisioni a seconda di quello che altre aziende fanno. Sei tu che continui a considerare Intel come qualcosa di omnidecisionale... e non come una azienda come tante altre, magari con più soldi di tante altre e meno soldi rispetto a poche altre, ma di fatto composta da persone, dipendenti, dirigenza, come tante altre, quindi non ci vedo nulla di diverso quello che tu ti ostini a dire che io non capisco.
Del resto di modifiche ai listini in tempi passati ne abbiamo a iosa... come è normalissimo che tante altre ditte abbiano battuto il ferro quando caldo finchè lo hanno potuto fare... ed è quello che noi tutti speriamo, uscire dalla dittatura prezzi Intel, perchè... FORTUNATAMENTE... non è l'UNICA azienda.
Se poi tu giosci di un 7700K che sfiora i 400$, sarà perchè sei un dipendente di quella azienda, ma su ormai 7.000.000.000 di persone, direi che ci sia una buona fetta che non sia un dipendente Intel... e probabilmente non penso di essere l'unico consumatore che gli girino le ballotas per prezzi simili.

Guarda... per evitare polemiche inutili, cerca di trovare una coerenza tra una azienda che tu la vuoi dipingere come distaccata dal mondo normale, e la stessa per essere stata condannata per interferire illecitamente nel mondo normale. Non voglio creare polemica, ma è ovvio che le 2 cose non possano coesistere, come ovvio, a suo tempo, quando hai postato che Intel non ha creato danni ad AMD (ovvero che le FAB AMD non potevano reggere una produzione maggiore), quando Intel è stata condannata a pagare 1 miliardo e 300 milioni espressamente, nero su bianco, per i danni causati ad AMD. Buffa la vita... stranamente persone terrene hanno osato condannare Intel.

DrunknAndry
30-10-2016, 12:25
ma di sicuro intel sa meglio di chiunque altro, a parte amd stessa, quanto andranno questi zen..
e mi dispiace ricordare a tutti che qui non siamo nel mondo delle favole, amd ed intel fanno cartello e se amd farà uscire qualcosa di incredibile a prezzi incredibili state pur certi che intel è d'accordo..

spartirsi le quote e sopravvivere è meglio per entrambe che fare guerra aperta sperperando soldi..

marchigiano
30-10-2016, 12:59
2M/4T @3.8/4.2 + 512SP @800/1108 in 65W sul 28nm BULK
a
4C/8T @3.8/4.2 + 1024SP @800/1108 sul 14nm FF

è sicuramente fattibile in meno di 65W.

Quanto oltre questi clock in 95W si possa andare è da vedere. Sicuramente il clock base delle GPU potrebbe arrivare a 1000, ma il turbo non molto più di 1200, perchè per ora è questo il limite con il processo. Per il clock CPU io spero almeno in un 4.0/4.5... Altrimenti saremmo inguaiati con il 7700...

be ma mi sembra tanta roba, la rx460 è a portata di tiro, l'importante è capire le prestazioni della hbm2, sia come quantità che bus, ma già un 256mb a 256bit sarebbe ottimale per il full-hd

bjt2
30-10-2016, 13:19
be ma mi sembra tanta roba, la rx460 è a portata di tiro, l'importante è capire le prestazioni della hbm2, sia come quantità che bus, ma già un 256mb a 256bit sarebbe ottimale per il full-hd

Si, forse le mie parole ti erano sembrate pessimistiche, ma pensavo ti riferissi alle GPU desktop... E poi io pensavo che il clock della A12 9800 fosse 1108 e invece 1108 è il turbo. Sono riuscito a trovare un sito più completo di informazioni che specificava che la frequenza base è 800 e quindi hai voglia a superarla, specialmente a 95W vs 65W, anche considerando il raddoppio delle SP... Il problema è superare le versioni desktop come clock. E' vero che queste hanno il doppio delle SP, ma hanno anche TDP maggiore e non condiviso con una CPU... Quindi 1000/1200 è fattibile e con il doppio degli SP la DDR4 farebbe proprio da tappo... Con un modulo HBM2 da 4/8GB e 256 MB/s di banda, più la DDR4 per il resto della RAM penso che possa superare anche una Polaris low end... La 460 quanti SP ha? 2048?

XB-J
30-10-2016, 13:25
Si, forse le mie parole ti erano sembrate pessimistiche, ma pensavo ti riferissi alle GPU desktop... E poi io pensavo che il clock della A12 9800 fosse 1108 e invece 1108 è il turbo. Sono riuscito a trovare un sito più completo di informazioni che specificava che la frequenza base è 800 e quindi hai voglia a superarla, specialmente a 95W vs 65W, anche considerando il raddoppio delle SP... Il problema è superare le versioni desktop come clock. E' vero che queste hanno il doppio delle SP, ma hanno anche TDP maggiore e non condiviso con una CPU... Quindi 1000/1200 è fattibile e con il doppio degli SP la DDR4 farebbe proprio da tappo... Con un modulo HBM2 da 4/8GB e 256 MB/s di banda, più la DDR4 per il resto della RAM penso che possa superare anche una Polaris low end... La 460 quanti SP ha? 2048?
2048 sp li ha la RX 470 . La RX 460 ha 896 sp .

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

marchigiano
30-10-2016, 13:26
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4763/schede-custom-radeon-rx470-e-rx480-da-sapphire-e-asus_index.html

rx460 896 shaders a 1200mhz turbo, bus 128bit

ma secondo te è possibile mettere addirittura 2GB di hbm2 nel package? :eek:

mi chiedo se sarebbe più economico metterla sulla mobo sfruttando un link pcie del controller on-die della cpu...

bjt2
30-10-2016, 13:44
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4763/schede-custom-radeon-rx470-e-rx480-da-sapphire-e-asus_index.html

rx460 896 shaders a 1200mhz turbo, bus 128bit

ma secondo te è possibile mettere addirittura 2GB di hbm2 nel package? :eek:

mi chiedo se sarebbe più economico metterla sulla mobo sfruttando un link pcie del controller on-die della cpu...

I chip HMB2 arrivano fino a 8GB, quindi non vedo problemi... Teoricamente si potrebbe anche evitare di comprare la DDR4, perchè credo che la memoria HBM2 possa essere usata come normale RAM e condivisa con la GPU come si fa adesso... Una console potrebbe essere fatta con una simile APU con un modulo HBM2 da 8GB...

cdimauro
30-10-2016, 13:47
Il punto non è quello che tu dici non voglio capire, ma esattamente il contrario, cioè che Intel, come qualsiasi azienda di questa terra, prende le decisioni a seconda di quello che altre aziende fanno. Sei tu che continui a considerare Intel come qualcosa di omnidecisionale... e non come una azienda come tante altre, magari con più soldi di tante altre e meno soldi rispetto a poche altre, ma di fatto composta da persone, dipendenti, dirigenza, come tante altre, quindi non ci vedo nulla di diverso quello che tu ti ostini a dire che io non capisco.
Qui l'unica cosa chiara è che tu non capisci che, almeno fino a ora, AMD non impensierisce Intel, per cui quest'ultima continua tranquilla coi piani che ha già definito da tempo.
Del resto di modifiche ai listini in tempi passati ne abbiamo a iosa... come è normalissimo che tante altre ditte abbiano battuto il ferro quando caldo finchè lo hanno potuto fare... ed è quello che noi tutti speriamo, uscire dalla dittatura prezzi Intel, perchè... FORTUNATAMENTE... non è l'UNICA azienda.
Il problema è la scarsa concorrenza: se ci fosse un po' di concorrenza, il mercato farebbe il suo lavoro, facendo ridurre un po' i prezzi.

Perché non è certo Intel che imponi i prezzi, come vorresti far passare.
Se poi tu giosci di un 7700K che sfiora i 400$, sarà perchè sei un dipendente di quella azienda, ma su ormai 7.000.000.000 di persone, direi che ci sia una buona fetta che non sia un dipendente Intel... e probabilmente non penso di essere l'unico consumatore che gli girino le ballotas per prezzi simili.
Dalle mie parti si dice che stai facendo "manico e quartara": te le canti e te le suoni da solo, visto che non ho mai affermato nulla del genere.
Guarda... per evitare polemiche inutili, cerca di trovare una coerenza tra una azienda che tu la vuoi dipingere come distaccata dal mondo normale, e la stessa per essere stata condannata per interferire illecitamente nel mondo normale. Non voglio creare polemica,
Ma no, non vuoi creare polemica, ma continui costantemente a tirare fuori le stesse storie polemiche di cui abbiamo già ampiamente discusso, e che sistematicamente poi lasci cadere dopo le mie repliche.

Chissà perché...

Ma soprattutto evita di affermare una cosa ridicola come quella che non vuoi creare polemica: "ccà nisciuno è fesso".
ma è ovvio che le 2 cose non possano coesistere, come ovvio, a suo tempo, quando hai postato che Intel non ha creato danni ad AMD (ovvero che le FAB AMD non potevano reggere una produzione maggiore),
E qui continui a mistificare mettendo in bocca parole che non ho mai detto.

Poi uno ti chiede di quotarmi, e ovviamente lascerei cadere la cosa, visto che al solito ami lanciare la pietra e poi nascondere la mano.
quando Intel è stata condannata a pagare 1 miliardo e 300 milioni espressamente, nero su bianco, per i danni causati ad AMD.
Sì, e anche di questo ne abbiano discusso mi pare, ma le due cose NON sono affatto conseguenze logiche, come purtroppo anche Antonio/Piedone ha cercato di spiegare ricapitolando la situazione dell'epoca.
Buffa la vita... stranamente persone terrene hanno osato condannare Intel.
Dulcis in fundo, mettiamo pure cose che non c'entrano niente, condendo il tutto con un po' di sano vittimismo.

E adesso che hai vomitato quello che ti tieni sullo stomaco, immagino che ti sentirai meglio, caro il mio fanboy sfegato di AMD.
ma di sicuro intel sa meglio di chiunque altro, a parte amd stessa, quanto andranno questi zen..
e mi dispiace ricordare a tutti che qui non siamo nel mondo delle favole, amd ed intel fanno cartello e se amd farà uscire qualcosa di incredibile a prezzi incredibili state pur certi che intel è d'accordo..

spartirsi le quote e sopravvivere è meglio per entrambe che fare guerra aperta sperperando soldi..
Intel non fa cartello, altrimenti i prezzi sarebbero allineati.

Il prezzo lo determina il mercato, causa scarsa concorrenza, visti i prezzi che circolano...

Piedone1113
30-10-2016, 14:15
I chip HMB2 arrivano fino a 8GB, quindi non vedo problemi... Teoricamente si potrebbe anche evitare di comprare la DDR4, perchè credo che la memoria HBM2 possa essere usata come normale RAM e condivisa con la GPU come si fa adesso... Una console potrebbe essere fatta con una simile APU con un modulo HBM2 da 8GB...

Credo che hbm sarà in single Chanel e la drr4 idem.

shellx
30-10-2016, 14:23
I chip HMB2 arrivano fino a 8GB, quindi non vedo problemi... Teoricamente si potrebbe anche evitare di comprare la DDR4, perchè credo che la memoria HBM2 possa essere usata come normale RAM e condivisa con la GPU come si fa adesso... Una console potrebbe essere fatta con una simile APU con un modulo HBM2 da 8GB...

Teoricamente si, ma ovviamente sarà uno scenario difficile da vedere almeno nei mercati medio-alto ed enthusiast (pc desktop e notebook di fascia alta). Forse nelle consol, ultrabook/thin ed in ambito embedded è un approccio che potremmo vedere in futuro. Anche in ambito server datanceter/big data è un approccio possibile, no ovviamente nei server high performance.

digieffe
30-10-2016, 14:42
per ripetere i risultati del test di blender @3ghz, a zen sarà necessaria una frequenzav base di almeno 3.4ghz (frequenza minima alla quale gira il 6900k quando non usa le avx (o avx 2?))

quindi niente 3.4 freq base niente pareggio su quel test ... (ed ancora peggio per gli altri)

creed90
30-10-2016, 15:59
Riferendomi al post iniziale, ripongo grandi speranze in questa nuova tecnologia...Il mio primo pc da gaming montava una cpu amd 4200x2... Spero che un giorno potrò disporre di più soluzioni e non essere obbligato a puntare per forza in una sola :(

DrunknAndry
30-10-2016, 16:10
Intel non fa cartello, altrimenti i prezzi sarebbero allineati.

Il prezzo lo determina il mercato, causa scarsa concorrenza, visti i prezzi che circolano...

amd ed intel insieme lo fanno infatti..

i prezzi non possono essere allineati perché non lo sono le prestazioni, quando lo diventeranno sarà come dici tu..
ma amd dovrebbe fare ben altro che allineare i prezzi per riconquistare percentuali di mercato.. o far pagare meno o dar di più a parità di prezzo, e non farà nessuna delle due..
meglio una pacifica convivenza al 70/30 o anche 65/35 che guerra aperta.. anche perché intel se distruggesse amd avrebbe il fiato perenne sul collo dell'anti-trust, posto che non farebbero mai fallire un'azienda come amd per ragioni intuibili..

XB-J
30-10-2016, 16:16
uhm, 16CU a 900mhz fanno 1.85TF, quindi con 200mhz meno circa performerebbe quanto la RX460 desktop. e li non parla nemmeno delle possibili frequenze.

comunque non dite che vi avevo detto un raddoppio delle CU, e chissà la frequenza, 1.1ghz lo prenderebbe facile anzi è pure poco. L'A12 9800 clocka 1100mhz sui 28nm

sarà più del doppio delle performance perché sulle apu attuali il problema è anche la banda, con le hbm2 non ci sarà questo problema.
si rischia davvero il 3X, ma non ci sarebbe nulla di strano dopotutto...
Grid , un prodotto del genere a quanto pensi possa essere immesso sul mercato ?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

bjt2
30-10-2016, 16:25
Credo che hbm sarà in single Chanel e la drr4 idem.

Sul socket AM4 sarebbe uno spreco. Il secondo controller si può mettere a fianco la GPU...

bjt2
30-10-2016, 16:27
Teoricamente si, ma ovviamente sarà uno scenario difficile da vedere almeno nei mercati medio-alto ed enthusiast (pc desktop e notebook di fascia alta). Forse nelle consol, ultrabook/thin ed in ambito embedded è un approccio che potremmo vedere in futuro. Anche in ambito server datanceter/big data è un approccio possibile, no ovviamente nei server high performance.

Perchè? 256GB/s sono come un OCTAchannel 4000MT/s, non mi sembra male... Con un solo chip di hmb2... Sono 8x128bit a 2000MT/s, quindi come 8x64 a 4000MT/s...

paolo.oliva2
30-10-2016, 16:47
uhm, 16CU a 900mhz fanno 1.85TF, quindi con 200mhz meno circa performerebbe quanto la RX460 desktop. e li non parla nemmeno delle possibili frequenze.

comunque non dite che vi avevo detto un raddoppio delle CU, e chissà la frequenza, 1.1ghz lo prenderebbe facile anzi è pure poco. L'A12 9800 clocka 1100mhz sui 28nm

sarà più del doppio delle performance perché sulle apu attuali il problema è anche la banda, con le hbm2 non ci sarà questo problema.
si rischia davvero il 3X, ma non ci sarebbe nulla di strano dopotutto...

Gridracedriver.
Ti faccio una domanda, perchè mi incuriosisce.

C'è una differenza prestazionale tra una iGPU dentro un procio APU e la stessa GPU su discreta?
Cerco di spiegarmi meglio.
Ipotizziamo che Zen non possa arrivare alle frequenze di un 7700K. Che AMD possa offrire un Zen X4 X86 ad un prezzo più basso è possibile, ma potrebbe realizzare un APU che gli permetta di aggirare la potenza (IPC * frequenza) dei core?

Ipotizziamo un Zen X4 APU 65W, colleghiamolo al discorso che sugli APU Zen si è sentito parlare di X4, X8 e pure X16 Opteron.
Volendo, si potrebbe realizzare un Zen X8 APU semplicemente partendo da Zen X4 APU, realizzando un Zen X8 nativo con le 2 iGPU in CF (65W * 2 = 130W).

Il punto non è tanto il raddoppio della potenza iGPU (con 2 FPU), ma si potrebbero avere guadagni prestazionali unicamente sul fatto dell'avere l'iGPU on die?
Io non ho mai avuto un APU desktop, quindi non ne so il comportamento... ma tra un FX Piledriver ed un Trinity APU Piledriver, alla stessa frequenza, generano FP medesimi su una discreta o l'APU è avvantaggiato?

Questo l'ho pensato perchè credo molto difficile (ma non impossibile) che Zen possa arrivare ai clock di un 7700K. Tu sai che il polo trainante per la maggiore nel desktop è il game, e il 99% è in overdose di FP/secondo, anche se non ci capisce una mazza. Se AMD proponesse Zen che fa 1 PF in meno di Intel, non vendrebbe una mazza, anche agendo sul prezzo.
Ma poter offrire un Zen APU, che magari tramite HBM e quant'altro alterano il procio (ad esempio la risposta core/FPU è più rapida), sarebbe come se il procio avesse più potenza a core...

Ad esempio... un sistema "normale" ha il suo procio, la discreta, la ram su piastra madre, il procio si collega tramite NB/PCI alla VGA e i core macinano.
Un sistema Zen/HBM/APU, ammesso potenze simili ad una discreta (magari anche aiutato dalle DX12), si ritroverebbe con le memorie HBM che hanno bande mostruose, e tutto nel die senza tempi di trasferimento (o almeno molto ridotti). Possibile che non porti vantaggi?

george_p
30-10-2016, 17:11
uhm, 16CU a 900mhz fanno 1.85TF, quindi con 200mhz meno circa performerebbe quanto la RX460 desktop. e li non parla nemmeno delle possibili frequenze.

comunque non dite che vi avevo detto un raddoppio delle CU, e chissà la frequenza, 1.1ghz lo prenderebbe facile anzi è pure poco. L'A12 9800 clocka 1100mhz sui 28nm

sarà più del doppio delle performance perché sulle apu attuali il problema è anche la banda, con le hbm2 non ci sarà questo problema.
si rischia davvero il 3X, ma non ci sarebbe nulla di strano dopotutto...

Ma sull'apu Zen si parla di vega, come può avere stesse prestazioni di una 460? Sto male interpretando?

tuttodigitale
30-10-2016, 17:23
Beh, 210mm^2 contro 170^mm2 non mi sembra poco.
non sono neppure così tanti da giustificare un die apposito...alla fine potrebbe costare meno addirittura un apu da 210mm con 4CU disabilitati...
secondo me c'è dell'altro...


4W sono il minimo, ed è il valore dichiarato: poi bisogna vedere nella realtà quanto sarà, e soprattutto coi vari carichi. ;)


4W sono assai pochini, soprattutto considerando che è un SoC... e questo fa presumere l'utilizzo di tecnologie di risparmio energetico che intaccano e di brutto il clock massimo e da qui la necessità di differenziare i due die...né più né meno quanto fa Intel con i core skylake...


Significativamente... è da vedere, eh! Non è in qualche mese riesci a fare miracoli col processo produttivo.
Dubito che si prendono 3 mesi di tempo, per un 5% di prestazioni in più...a quel punto lo lanci e basta....soprattutto tenendo conto che l'attuale proposta di punta è in commercio da oltre 4 anni...Salvo bachi, ovviamente.

Più che di silicio, si tratterebbe di ottimizzazione dell'architettura.


Ma quando arriverà il FinFET SOI?
I power9 saranno basati sui 14nnm SOI FINFET, e se non sbaglio la commercializzazione è prevista per la seconda parte del 2017.

shellx
30-10-2016, 18:03
Perchè? 256GB/s sono come un OCTAchannel 4000MT/s, non mi sembra male... Con un solo chip di hmb2... Sono 8x128bit a 2000MT/s, quindi come 8x64 a 4000MT/s...

No scusami forse non mi sono fatto capire, non penso a tale impossibilità causata del punto di vista tecnico, ma intendo dire che tale scenario è difficile che si concretizzi per interessi di mercato. Se mi levi la possibilità di installare moduli dimm ddr4 sulle mainboard, i produttori di ram restano a piedi o comunque i margini di guadano si abbassano su questi prodotti. Per farmi capire meglio, oggi come oggi si ha tutta la capacità e possibilità da parte delle aziende di elettronica di poter levare definitivamente l'fch/pch dalla mobo, si ha la possibiltà addirittura di produrre solo mobo mini-itx, magari saldandoci la cpu sopra (bga) e vendendo l'intero kit mobo+cpu obbligato, con una specie di accordo fra i player mobo e cpu. Tuttavia è uno scenario che non ha mai ne visto luce e ne avuto uno spiraglio di speranza nel mercato alto mainstream e sopratutto enthusiast (si invece nei settori essential ed embedded). Perchè ? Li i guadagni grazie al gaming, agli utenti overclocker ed ai professionisti, sono i più significativi, ucciderebbero produttori di mobo e di conseguenza l'intero settore di vendita, autoarrecandosi danni ingenti economici, praticamente si tirano la zappa sui piedi. Ecco da qui nasce il mio pensiero anche sul discorso ddr4, l'fch o pch (south bridge) è l'elemento elettronico più sacrificabile se lo volessero, eppure lo lasciano, sicuramente questo perchè c'è dietro un discorso anche tecnico, ma sono quasi convinto che avrebbero potuto aggirarlo se solo lo avessero voluto, eppure l'infrastruttura elettronica di sistema di un computer moderno e addirittura futuro non è poi cosi tanto diversa da quella di 10 anni fa.

Tutto questo riassunto in una sola parola diventa: marketing.

cdimauro
30-10-2016, 18:50
per ripetere i risultati del test di blender @3ghz, a zen sarà necessaria una frequenzav base di almeno 3.4ghz (frequenza minima alla quale gira il 6900k quando non usa le avx (o avx 2?))
Essendo basato su Broadwell-E, usa anche le AVX-2.
quindi niente 3.4 freq base niente pareggio su quel test ... (ed ancora peggio per gli altri)
Sarà anche per questo che il Turbo era disabilitato.
amd ed intel insieme lo fanno infatti..

i prezzi non possono essere allineati perché non lo sono le prestazioni, quando lo diventeranno sarà come dici tu..
ma amd dovrebbe fare ben altro che allineare i prezzi per riconquistare percentuali di mercato.. o far pagare meno o dar di più a parità di prezzo, e non farà nessuna delle due..
In tal caso perché un utente dovrebbe scegliere AMD quando Intel è un marchio ben più solido/riconosciuto?
meglio una pacifica convivenza al 70/30 o anche 65/35 che guerra aperta..
Se AMD, com'è ovvio che sia, sarà costretta ad abbassare i prezzi per rendersi competitiva, allora una "guerra" (di prezzi) sarà inevitabile.
anche perché intel se distruggesse amd avrebbe il fiato perenne sul collo dell'anti-trust, posto che non farebbero mai fallire un'azienda come amd per ragioni intuibili..
Non è più un problema di Intel ormai, col mercato di smathphone/tablet/chromebook basati su ARM, che hanno spezzato il dominio dei PC (nonché eroso notevoli quote di mercato) e introdotto l'era dei post-PC.
Gridracedriver.
Ti faccio una domanda, perchè mi incuriosisce.

C'è una differenza prestazionale tra una iGPU dentro un procio APU e la stessa GPU su discreta?
Cerco di spiegarmi meglio.
Ipotizziamo che Zen non possa arrivare alle frequenze di un 7700K. Che AMD possa offrire un Zen X4 X86 ad un prezzo più basso è possibile, ma potrebbe realizzare un APU che gli permetta di aggirare la potenza (IPC * frequenza) dei core?
No, perché l'FPU della CPU e la GPU integrata sono unità diverse, sebbene per alcune cose si sovrappongano.

Altrimenti le FPU sarebbero già sparite da un bel pezzo, e completamente rimpiazzate dalle iGPU.
Questo l'ho pensato perchè credo molto difficile (ma non impossibile) che Zen possa arrivare ai clock di un 7700K. Tu sai che il polo trainante per la maggiore nel desktop è il game, e il 99% è in overdose di FP/secondo, anche se non ci capisce una mazza. Se AMD proponesse Zen che fa 1 PF in meno di Intel, non vendrebbe una mazza, anche agendo sul prezzo.
Guarda che devi sperare che il polo trainante non sia il gaming, perché in tal caso AMD avrebbe seri problemi con Zen, visto che Intel può contare su un'unità SIMD AVX/-2 che:
- ha più unità di calcolo a 256 bit;
- può eseguire le istruzioni AVX/-2 a 256 bit in un colpo solo (mentre Zen devi spezzarle sempre in 2);
- ha il doppio di banda in lettura e scrittura (porte di load store a 256 bit anziché 128);
- ha unità FMA / FMAC in grado di eseguire il doppio di operazioni per ciclo di clock.

Sarebbe un bagno di sangue, considerato che le AVX/-2 sono sempre più utilizzate, complice il fatto che molti giochi sono sviluppati per le due console (PS4 e XBoxOne), che fanno uso di core Jaguar che supportano queste estensioni. E di conseguenza i port per PC ne faranno uso.
Ma poter offrire un Zen APU, che magari tramite HBM e quant'altro alterano il procio (ad esempio la risposta core/FPU è più rapida), sarebbe come se il procio avesse più potenza a core...
Potrebbe offrire dei vantaggi se fosse usata come cache. Tipo una cache L4.
non sono neppure così tanti da giustificare un die apposito...alla fine potrebbe costare meno addirittura un apu da 210mm con 4CU disabilitati...
secondo me c'è dell'altro...
Considerato che parlano specificamente di superfici diverse, propendo per l'idea che siano die diversi.
4W sono assai pochini, soprattutto considerando che è un SoC... e questo fa presumere l'utilizzo di tecnologie di risparmio energetico che intaccano e di brutto il clock massimo e da qui la necessità di differenziare i due die...né più né meno quanto fa Intel con i core skylake...
Certo, ma come dicevo sarà interessante vedere i consumi coi vari carichi di lavoro.
Dubito che si prendono 3 mesi di tempo, per un 5% di prestazioni in più...a quel punto lo lanci e basta....soprattutto tenendo conto che l'attuale proposta di punta è in commercio da oltre 4 anni...Salvo bachi, ovviamente.

Più che di silicio, si tratterebbe di ottimizzazione dell'architettura.
Beh, Intel ha impiegato un po' di tempo per tirar fuori il 14nm+, e le prestazioni non arrivano nemmeno al 10% in più.

Per cui propendo per l'ipotesi che abbiano ancora dei problemi non risolti con Zen e/o problemi con le rese (ad esempio AMD potrebbe anche avere risparmiato sulla logica di ridondanza per ridurre i costi dei core, e questo comporta rese minori con un nuovo processo).
I power9 saranno basati sui 14nnm SOI FINFET, e se non sbaglio la commercializzazione è prevista per la seconda parte del 2017.
OK, ma quindi non verrà usato per Zen, ma per le APU e/o per Zen+, perché al momento per Zen non ci sarebbero i tempi tecnici per sfruttare il nuovo processo.

digieffe
30-10-2016, 19:29
Essendo basato su Broadwell-E, usa anche le AVX-2.

Sarà anche per questo che il Turbo era disabilitato.

mi chiedo: lo avranno compilato per le avx-2 per entrambi? o solo a 128bit?

allora, se nel test @3ghz bw-e utilizzava le avx-2 (senza limitazioni di clock non andrà @3.4 ma @3.2 - sempre che la logica del turbo sia come negli Xeon) - a Zen quindi basteranno 3.2ghz per replicare in pareggio in blender.

cdimauro
30-10-2016, 19:33
IMO sarà tutto compilato per le SSE (quindi 128 bit). Nemmeno AVX, per ovvi motivi.

E comunque non mi pare che Blender possa trarre vantaggio dalle AVX, a giudicare dai pezzi di sorgente (delle parti più intensive) che ho visto.

paolo.oliva2
30-10-2016, 20:46
Cdimauro.

Aspetta, io ho scritto FPU ma intendevo GPU :doh:.

Cioè, io non intendo che la GPU prenda il posto dell'FP, ma semplicemente se una VGA con la medesima GPU, ha performances diverse se discreta o dentro un APU, nel senso che d'accordo che i dati viaggiano veloce, ma ad esempio i banchi delle ram sono sempre il più vicino possibile al socket procio (magari non tanto per la perdita di tempo quanto per le interferenze).

Ovviamente un procio con la VGA integrata e HBM che fanno da L4 (e con Huma la condivisione indirizzi X86 e GPU), i loop di attesa per forza di cose devono essere inferiori rispetto ad una VGA discreta distante 30 centimetri e i dati che viaggiano a frequenze PCI, come del resto i dati, letti nelle DDR4, passati al procio, elaborati e ridirottati verso la VGA, mentre in un procio con HBM praticamente passerebbero ai core, elaborati, rimessi nella HBM e letti dalla iGPU.

Io dico questo perchè ogni cosa ha un costo, una possibilità variabile ed un relativo conseguente compromesso.
Ora, AMD la realizzazione di un APU con HBM l'ha già in cantiere, la condivisione indirizzi core/GPU idem, il 14nm che permette la realizzazione a TDP contenuti e idem riduzione grandezza die lo ha.... se AMD creasse un qualche cosa apposito sul socket AM4 (Zen avrà Vega e BR, anche se sul socket AM4, non l'ha, quindi comunque il socket AM4 potrebbe avere sorprese con Zen APU) che faciliti la comunicazione tra procio (APU) e discreta, sarebbe pressappoco come aumentare IPC e/o frequenze.

Lascia a parte discorsi di bandiera... io mi sono sempre chiesto del perchè AMD ha sfondato in borsa. Sia la parte ATI di AMD che Zen, non mi sembra abbiano potenzialità (al momento) tali da sbancare il mercato. Allora su cosa è questa euforia? Mi sembra esagerata solamente sul fatto che AMD uguagli Intel nei proci e N-Vidia nelle GPU... no? Perchè Apple monterà Zen APU nei MacPro? Non penso sia un discorso di prezzi, non penso che Intel abbia lasciato l'osso solamente per non scontare il procio quanto AMD... Quello che può sicuramente avere sorprese è un APU con quello che AMD ci può mettere... perchè ha le conoscenze per proporre innovazione (vedi HBM su un APU) e secondo me c'è un qualche cosa, di grosso, che non la si sa.

Athlon
30-10-2016, 21:32
le integrate prestazionalmente saranno quasi sempre dietro le discrete perche' e' vero che la comunicazione tra CPU e GPU e' molto piu' veloce nelle integrate che non tramite PCI , pero' le integrate "litigano" con la CPU per la memoria e le due unita' eleborative si intraciano a vicenda.

La pipeline di elaborazione grafica e' fatta in modo che la CPU debba mandare alla GPU pochi semplici comandi , poi e' la GPU con la sua memoria dedicata che fa quasi tutto il lavoro restituendo a monitor la scena completamente elaborata.

I dati che vanno avanti ed indietro tra CPU e GPU sono pochi

paolo.oliva2
31-10-2016, 08:16
le integrate prestazionalmente saranno quasi sempre dietro le discrete perche' e' vero che la comunicazione tra CPU e GPU e' molto piu' veloce nelle integrate che non tramite PCI , pero' le integrate "litigano" con la CPU per la memoria e le due unita' eleborative si intraciano a vicenda.

La pipeline di elaborazione grafica e' fatta in modo che la CPU debba mandare alla GPU pochi semplici comandi , poi e' la GPU con la sua memoria dedicata che fa quasi tutto il lavoro restituendo a monitor la scena completamente elaborata.

I dati che vanno avanti ed indietro tra CPU e GPU sono pochi

Però è anche vero che i limiti che ne hanno di fatto limitato la potenza principalmente erano: banda delle ram, miniaturizzazione silicio sia per il TDP che per la superficie die.
HBM ha banda da vendere, la miniaturizzazione silicio, beh, BR ha un die size maggiore rispetto ad un Zen APU X4+4 la cui iGPU è stratosferica rispetto a BR, e nel complesso con un TDP MOLTO inferiore (a potenza, X86 8TH anzichè 4, vga molto più performante, max TDP uguale e diminuito il minimo TDP).
Il passaggio al 7nm (notare che Samsung già produce a 10nm da oltre 1 mese, quindi prima dei tempi previsti, ragion per cui la data fine 2017/inizi 2018 per produrre con il 7nm la vedrei non solo rispettata, ma anche forse anticipata) migliorerà ulteriormente il TDP a favore di potenze superiori e idem la grandezza die.

Il fatto che una discreta sarebbe sempre più potente di una integrata, è valido finchè la discreta ha margini superiori per TDP e grandezza die.
Cioè... se una integrata al max potrebbe avere 65W ed una discreta 300W, ovviamente la discreta sarebbe sempre più potente. Ma a me pare che fino a tempo fa le discrete aumentavano la potenza ma a TDP costante, ma dal 22nm si comincia ad avere potenze superiori con compresa una diminuzione del TDP.
Se si proseguisse di questo passo, sul 7nm si potrebbe avere pressochè una RX 480 con TDP compatibili ad un APU, il che stravolgerebbe il tutto.

A me fa pensare il fatto che AMD abbia conservato l'NDA sul socket AM4 per quanto riguarda Zen. Perchè? Vendi già la mobo, vendi già un procio AM4, perchè l'esigenza di segretare le specifiche del socket AM4? Non sembra come se AMD voglia coprire non il socket AM4 + BR, quanto socket AM4 + Zen?

george_p
31-10-2016, 08:33
credi che vega sarà così diverso da polaris in IPC e perf/watt?
e poi per mantenere basso il tdp con il guadagno presunto in IPC di vega potrebbero mantenere il clock più basso e fare sempre 2TF, aka 1ghz.

e poi si centellina il guadagno, non te lo bruci tutto subito :sofico:

Come posso credere se non so nemmeno le spec? Ignoro un bel po di roba, o mi pare non ci sia granchè a riguardo di ufficiale... mi sembra si sappia più su Zen che su Vega... o no?

Comunque mi aspetterei dalla scheda più base di vega performance superiori o almeno uguali alla massima di Polaris... troppo avanti?:p

bjt2
31-10-2016, 08:48
Da una discussione su semi con Dresdenboy...

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/08/Jaguar_power_gating.png

Le ultime due colonne dicono la percentuale di cicli passati in media dai transistors in clock gating per varie architetture e vari carichi.

Questi dati sono molto interessanti per vari motivi.

1) Zen dovrebbe avere valori migliori, perchè ha pipeline più lunghe di Jaguar e Bobcat e si è sempre detto che pipeline lunghe sono maggiore occasione per il clock gating
2) In clock gating i transistors consumano solo leakage... Se oltre l'80% dei transistors è spento in ogni momento, riducendo di 1/6 il leakage si riduce di molto la potenza dissipata totale, che può essere allocata alla potenza dinamica, alzando il clock...

tuttodigitale
31-10-2016, 10:46
le integrate prestazionalmente saranno quasi sempre dietro le discrete perche' e' vero che la comunicazione tra CPU e GPU e' molto piu' veloce nelle integrate che non tramite PCI , pero' le integrate "litigano" con la CPU per la memoria e le due unita' eleborative si intraciano a vicenda.
il "litigio" è fisiologico tra 2 unità che operano sugli stessi dati.
Più che altro il problema delle GPU integrate è la scarsa bandwidth offerta dalla ram di sistema, e non la condivisione in sé, che anzi permette di risparmiare numerosi cicli per il solo cambio di mano, da una unità elaboratrice all'altra.

il problema della scarsa bandwidth però è solo un problema che affligge le APU odierne...Ma l'igp di RB avrà la sua bella porzione di RAM dedicata ad altissima velocità. Il meglio dei 2 mondi..

suneatshours86
31-10-2016, 11:20
P.S.
Il 7700K lo danno a 370$, mi sembra aumentato rispetto al 6700K odierno... magari sono i distributori che alzano la cresta. Però... il risultato finale è sempre lo stesso... il prezzo aumenta, le prestazioni percentualmente meno, i costi produzione diminuiscono. In attesa del cambiamento...

mh, nah:

"Intel Kaby Lake Desktop CPU Prices Leaked – Core i7-7700K To Cost $349 US, Core i5-7600K To Cost $239 US (http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-price-leak/)"

diciamo che i prezzi sono sempre molto ballerini (http://www.anandtech.com/show/10192/price-check-intel-core-i7-6700k-i5-6600k), però non mi risulta che il prezzo aumenti perchè lo decide intel.

paolo.oliva2
31-10-2016, 11:40
mh, nah:

"Intel Kaby Lake Desktop CPU Prices Leaked – Core i7-7700K To Cost $349 US, Core i5-7600K To Cost $239 US (http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-price-leak/)"

diciamo che i prezzi sono sempre molto ballerini (http://www.anandtech.com/show/10192/price-check-intel-core-i7-6700k-i5-6600k), però non mi risulta che il prezzo aumenti perchè lo decide intel.

Dai... se oltre ad un 9590 l'offerta è solamente made in Intel, chi vuoi che decida il prezzo?

Guarda la proporzione prezzo/prestazioni e vedrai che fin dove c'è l'alternativa AMD, il prezzo a mmq è relativamente basso, come diventa terreno esclusivo Intel, le cose cambiano.
Quanto costerebbe un i7 7700K rispetto ad un 7600K?
Un i5 può essere rimpiazzato da un 8370? Allora con l'8370 a 170€, ovviamente un i5 a più di 240$ non sarebbe appetibile.
Un 7700K ha una potenza ben superiore ad un 8370? Benissimo, allora è terreno esclusivo Intel, ed ovviamente nulla conta se il +50% di prezzo è incoerente per un +30% di prestazioni, ma è esclusivamente Intel che prezza il procio, se tu lo vuoi, lo paghi e l'hai, se non lo vuoi, alternative non ci sono.

affiu
31-10-2016, 12:02
Però è anche vero che i limiti che ne hanno di fatto limitato la potenza principalmente erano: banda delle ram, miniaturizzazione silicio sia per il TDP che per la superficie die.
HBM ha banda da vendere, la miniaturizzazione silicio, beh, BR ha un die size maggiore rispetto ad un Zen APU X4+4 la cui iGPU è stratosferica rispetto a BR, e nel complesso con un TDP MOLTO inferiore (a potenza, X86 8TH anzichè 4, vga molto più performante, max TDP uguale e diminuito il minimo TDP).
Il passaggio al 7nm (notare che Samsung già produce a 10nm da oltre 1 mese, quindi prima dei tempi previsti, ragion per cui la data fine 2017/inizi 2018 per produrre con il 7nm la vedrei non solo rispettata, ma anche forse anticipata) migliorerà ulteriormente il TDP a favore di potenze superiori e idem la grandezza die.


D'accordo, ma secondo me il problema delle apu resta sempre la cpu.

Cioè che il tdp che si guadagna con l'avanzamento del processo produttivo ci può stare, che l'aumento della banda della memoria tra cpu e gpu ci può stare anche, ma il processore deve essere fatto per 2 cose:
1)o ''vola''in termini di moli di dati elaborati e non di velocità che non serve affatto e giustamente ci vuole un margine di tdp che oltretutto resta sempre molto più piccolo di una gpu;
2)La cpu la fai diventare, in qualche modo, un co-processore e lo togli dalle dipendenze dette prima.

Il primo punto può dipendere dal tempo, perchè prima o poi si avanza coi processi produttivi e tecnologie vengono avanti, ma ha il suo limite invalicabile della dipendenza hardware che è molto diversa dalla gpu ed oltretutto il linguaggio ancor molto di più; il secondo punto semplificherebbe molte cose perchè renderebbe una gpu come una cpu....ecc.

Bulldozer come architettura era incline a questa filosofia perchè è concepito per carichi di lavoro massivi(infatti è una cpu da server) ed altamente paralellizati....cose che sono normalissimi per una gpu, ma costa troppo calare il tdp.
Se guardiamo la cpu che avra la console scorpio che dovrebbe apportare 6 teraflops di potenza grafica rispetto a quella che c'è oggi che sono i core jaguar, che al max si spingeranno a 3,6 tera, resta un bel pò di boost.....o ci mettiamo altro se hai una idea?...quelli blu!?!:eek: :rotfl:
Ecco cosa sia zen, in questi termini, una cpu che conserva il parallelismo e pipeline lunghe come a bulldozer(che nonostante sia sconosciuto il numero di stadi, personalmente non credo affatto che sia minore della 30ntina, altro che 20 o circa lì).

Il freno delle apu non è stato, a mio avviso, dovuto alla banda che invece alla ''natura'' della cpu.
Lo scopo, secondo me, del futuro è quello di far lavorare una gpu come una cpu e ''linguaggizzare'' quello che oggi si programma per una cpu a quello della gpu, anche se si dovrebbe fare per ogni classe di gpu ecc.:muro:
Non si può più sperare nei processi produttivi che sono quasi al capolinea con il silicio; con altri materiali probabilmente si andra avanti ma a quali costi lo sa solo chi lo sa!
....Con altri 10 anni che tutto sarà 8k od 16k che potenza devono avere i pc server del mondo per contenere un flusso di dati tali???
Solo una GPU che lavora come una cpu(che per un pò resterà come co-processore) può valicare tale limite altrimenti si blocca tutto.

george_p
31-10-2016, 12:05
Il prezzo è quasi sempre deciso dal produttore, soprattutto in termini di suo monopolio.
In condizioni di normale mercato li valuta in base a ciò che ha speso per produrre i suoi beni.
Entrano in gioco le variabili di mercato, sarà il produttore stesso a valutarne l'entità in base a quest'ultimo, ossia nei termini in cui il mercato apprezza i suoi prodotti e li acquista.
Poi naturalmente più è conosciuto il suo marchio più può farla da padrone anche se i prodotti sono di qualità inferiore al costo pro/im-posto.
A volte può anche decidere di svendere o regalare i suoi prodotti per crearsi uno spazio in quel determinato settore che potrebbe fruttargli più soldi di quelli investiti per questo tipo di azione... a volte come è capitato alla stessa intel, no, poi ci sono miriadi di stratagemmi, validi o meno, cui una azienda può far ricorso.

Nel caso di monopolio o quasi comunque, è più facile imporre il proprio prezzo.

Roland74Fun
31-10-2016, 12:14
Ma una volta usciti i nuovi proccessori Zen ed Intel, i vecchi skylake e bulldozer verranno tolti dal listino?

suneatshours86
31-10-2016, 12:22
Dai... se oltre ad un 9590 l'offerta è solamente made in Intel, chi vuoi che decida il prezzo?

Guarda la proporzione prezzo/prestazioni e vedrai che fin dove c'è l'alternativa AMD, il prezzo a mmq è relativamente basso, come diventa terreno esclusivo Intel, le cose cambiano.
Quanto costerebbe un i7 7700K rispetto ad un 7600K?
Un i5 può essere rimpiazzato da un 8370? Allora con l'8370 a 170€, ovviamente un i5 a più di 240$ non sarebbe appetibile.
Un 7700K ha una potenza ben superiore ad un 8370? Benissimo, allora è terreno esclusivo Intel, ed ovviamente nulla conta se il +50% di prezzo è incoerente per un +30% di prestazioni, ma è esclusivamente Intel che prezza il procio, se tu lo vuoi, lo paghi e l'hai, se non lo vuoi, alternative non ci sono.

Paolo secondo questo ragionamento dovresti ribaltare il mondo intero. Forse sono troppo giovane io per ricordare un mondo diverso ma ti stai lamentando del nulla: chi ha il mercato fa il prezzo. Ma è un discorso ben diverso da quello per cui ti ho quotato! A me non risulta che intel cambi il prezzo in corsa senza contare che le tue supposizioni siano partite da un presunto aumento di prezzo per il nuovo i7. Poi ti ripeto, pienamente d'accordo nel dire che non è giusto ma estremamente contrario a basare un intero ragionamento sul fatto che "il prezzo di un 7700 sia aumentato rispetto ad un 6700".
Comprai il 4770k allo stesso prezzo con cui uscirà un 7700k, le prestazioni sono migliorate di poco (questo è a mio avviso il reale prezzo da pagare quando manca la concorrenza), il prezzo è invariato come dal 2700k.

Ricapitolando se nel 2011 il 2700k costava 350$ e aveva un price/perf di X verso un 8370, perchè un 7700k dovrebbe avere un perf/price da polemica sempre in confronto ad un 8370 considerando il costo invariato e le perf migliorate?

tuttodigitale
31-10-2016, 12:37
Ma una volta usciti i nuovi proccessori Zen ed Intel, i vecchi skylake e bulldozer verranno tolti dal listino?
Il destino è quello, per bulldozer sarebbe anche ora :)

Roland74Fun
31-10-2016, 12:41
C'erto che però che se la cava ancora molto bene molto bene anche se hanno 4 anni sulle spalle.

george_p
31-10-2016, 13:27
C'ero però che se la cava ancora molto bene molto bene anche se hanno 4 anni sulle spalle.

Si ma non ha proprio senso tenerli quando con un X4 Zen + smt fai lo stesso e probabilmente con consumi più ridotti :)

Basta sto BD, è durato fin troppo... oltre non potevano proprio propinarlo come è accaduto per l'invece ottimo athlon.

Roland74Fun
31-10-2016, 13:35
Si ma non ha proprio senso tenerli quando con un X4 Zen + smt fai lo stesso e probabilmente con consumi più ridotti :)


Beh per chi ce l'ha come me sarebbe uno sbattimento anche economico cambiare tutto il blocco.

L'atlon mi ha fatto più di 12 anni. Forse oggi son altri tempi ma spero che il mio 8350 tenga botta un'alto paio d'anni fino a quando mi sarà proprio necessario ed magari Zen sarà già consolidato ed Intel meno caro.

paolo.oliva2
31-10-2016, 13:40
Paolo secondo questo ragionamento dovresti ribaltare il mondo intero. Forse sono troppo giovane io per ricordare un mondo diverso ma ti stai lamentando del nulla: chi ha il mercato fa il prezzo. Ma è un discorso ben diverso da quello per cui ti ho quotato! A me non risulta che intel cambi il prezzo in corsa senza contare che le tue supposizioni siano partite da un presunto aumento di prezzo per il nuovo i7. Poi ti ripeto, pienamente d'accordo nel dire che non è giusto ma estremamente contrario a basare un intero ragionamento sul fatto che "il prezzo di un 7700 sia aumentato rispetto ad un 6700".
Comprai il 4770k allo stesso prezzo con cui uscirà un 7700k, le prestazioni sono migliorate di poco (questo è a mio avviso il reale prezzo da pagare quando manca la concorrenza), il prezzo è invariato come dal 2700k.

Ricapitolando se nel 2011 il 2700k costava 350$ e aveva un price/perf di X verso un 8370, perchè un 7700k dovrebbe avere un perf/price da polemica sempre in confronto ad un 8370 considerando il costo invariato e le perf migliorate?

Un 2700K era sul 32nm e produrlo costava di più rispetto allo stesso modello X4 ma sul 22nm, come del resto costa meno ancora sempre lo stesso numero di core ma a 14nm.
Non capisco cosa vuoi dire sul fatto che un 7700K costa poco di più rispetto ad un 2700K, quando produrre un 7700K poco ci manca che costi la metà di un 2600K.

Guarda i telefonini. Basta che fai una carellata di tutti i proci per telefonia e vedrai che il prezzo lo fa il mmq di silicio e la bontà del progetto.
Se 200mmq a 28nm permettevano un X4 e gli stessi 200mmq a 14nm permettono un X8, l'X8 lo paghi il doppio? No... semplicemente oggi paghi un X8 a quanto, ieri, pagavi un X4.
A questo si aggiunge, come del resto nel mondo PC, che se la ditta cinese pincopallo monta lo stesso procio di una ditta blasonata e annesso il medesimo display, features, bontà costruttiva, ma al -30%, allora vuol dire che la ditta blasonata ha sfruttato il proprio marchio per guadagnare di più.

Questo è il mercato e non c'è nulla da dire, ma la logica di progettazione, produzione, miniaturizzazione silicio, sono le medesime di quelle di un procio desktop.

Ora... non capisco perchè a questa evidenza (peraltro non lo riporto con toni nè offensivi nè per sparlare di Intel), deve essere sempre controbattuta come mia fantasia, perchè bisogna difendere Intel?
Perchè bisogna sempre affiancare le prestazioni al prezzo? Per coprire i reali costi? Un telefonino X8 te lo vendono al doppio di quello di ieri un X4? No... lo vendono con un allineamento prezzo proporzionato ai costi ATTUALI.

george_p
31-10-2016, 13:58
Beh per chi ce l'ha come me sarebbe uno sbattimento anche economico cambiare tutto il blocco.

L'atlon mi ha fatto più di 12 anni. Forse oggi son altri tempi ma spero che il mio 8350 tenga botta un'alto paio d'anni fino a quando mi sarà proprio necessario ed magari Zen sarà già consolidato ed Intel meno caro.

Ah si si, non intendevo per chi lo ha già acquistato per cui va molto bene per moltissime applicazioni ma per amd che deve proprio cambiare in toto con Zen.
Anche io mi terrò il Kaveri per molto tempo ancora ma per i rendering voglio molto di più.
Anche se presto mi servirà il calcolo gpu per i render in realtime.
E' l'evoluzione :)

bjt2
31-10-2016, 14:12
il "litigio" è fisiologico tra 2 unità che operano sugli stessi dati.
Più che altro il problema delle GPU integrate è la scarsa bandwidth offerta dalla ram di sistema, e non la condivisione in sé, che anzi permette di risparmiare numerosi cicli per il solo cambio di mano, da una unità elaboratrice all'altra.

il problema della scarsa bandwidth però è solo un problema che affligge le APU odierne...Ma l'igp di RB avrà la sua bella porzione di RAM dedicata ad altissima velocità. Il meglio dei 2 mondi..

Ricordo i bei tempi del Commodore 64, che, quando disabilitavi il chip video, la CPU aveva la RAM tutta per se e praticamente andava quasi il doppio...

suneatshours86
31-10-2016, 16:48
cut

Guarda Paolo stai sereno, solo perchè non sono d'accordo non significa che starò qui a discutere con te perchè non mi paga nessuno per far rispettare la mia idea. Mi limiterò a ribadire che il prezzo dei nuovi i7 è rimasto invariato come nelle ultime tre generazioni se può tornare utile a qualcuno per partorire un altro discorso insensato riguardo un eventuale collegamento a zen.

Come te condivido due desideri. Il primo è di vedere di nuovo una grande amd, il secondo è di vederti un giorno limonare duro con cdimauro e depositare l'ascia di guerra

Folgore 101
31-10-2016, 17:06
Guarda Paolo stai sereno, solo perchè non sono d'accordo non significa che starò qui a discutere con te perchè non mi paga nessuno per far rispettare la mia idea. Mi limiterò a ribadire che il prezzo dei nuovi i7 è rimasto invariato come nelle ultime tre generazioni se può tornare utile a qualcuno per partorire un altro discorso insensato riguardo un eventuale collegamento a zen.

Come te condivido due desideri. Il primo è di vedere di nuovo una grande amd, il secondo è di vederti un giorno limonare duro con cdimauro e depositare l'ascia di guerra

Grazie suneatshours86, chissà per quante settimane avrò incubi. :asd:

cdimauro
31-10-2016, 17:25
Ricordo i bei tempi del Commodore 64, che, quando disabilitavi il chip video, la CPU aveva la RAM tutta per se e praticamente andava quasi il doppio...
Era il Commodore128 che poteva contare su un processore con clock a 2Mhz, ma solo se si usava il secondo processore video (quello ad alta risoluzione) oppure continuando a usare il VIC-II che però visualizzava spazzatura.

Altrimenti VIC-II + CPU andavano bene soltanto se quest'ultima girava a 1Mhz.
Guarda Paolo stai sereno, solo perchè non sono d'accordo non significa che starò qui a discutere con te perchè non mi paga nessuno per far rispettare la mia idea. Mi limiterò a ribadire che il prezzo dei nuovi i7 è rimasto invariato come nelle ultime tre generazioni se può tornare utile a qualcuno per partorire un altro discorso insensato riguardo un eventuale collegamento a zen.
*

E aggiungo che c'è anche un teorema (se non ricordo male) in economia, dove viene dimostrato che anche in regime monopolio (quello vero: UN solo produttore per un certo bene) il produttore non può arbitrariamente alzare il prezzo del prodotto, perché oltre una certa soglia i consumatori iniziano a non comprarlo più.
Come te condivido due desideri. Il primo è di vedere di nuovo una grande amd, il secondo è di vederti un giorno limonare duro con cdimauro
:Puke: Maledetto: sei riuscito a rovinarmi una bella giornata. :cry:
e depositare l'ascia di guerra
Questo potrebbe succedere soltanto se smettesse di mistificare mettendomi in bocca parole che non ho mai detto. Oppure se smettesse di diffamare, come usa fare.

Il che, nel suo caso, equivarrebbe a togliergli l'ossigeno.

bjt2
31-10-2016, 17:44
Era il Commodore128 che poteva contare su un processore con clock a 2Mhz, ma solo se si usava il secondo processore video (quello ad alta risoluzione) oppure continuando a usare il VIC-II che però visualizzava spazzatura.

Altrimenti VIC-II + CPU andavano bene soltanto se quest'ultima girava a 1Mhz.

Ovviamente il doppio era una iperbole. Sul C64 il chip video ruba i cicli di RAM alla CPU durante il disegno. Immettendo in un registro un valore per disabilitare il contenuto video e colorando tutto del colore di bordo, si otteneva un aumento di prestazioni (non saprei dirti quanto) ed era sfruttato dai turbo loader per cassette e disco...

E' lo stesso che succede qui... Solo che ora sia CPU che GPU hanno quantità discrete di cache (che il 6502 non ha) che mitigano di molto il conflitto...

george_p
31-10-2016, 17:44
:D :D :D Su, fate i buoni :D

cdimauro
31-10-2016, 17:57
Ovviamente il doppio era una iperbole. Sul C64 il chip video ruba i cicli di RAM alla CPU durante il disegno. Immettendo in un registro un valore per disabilitare il contenuto video e colorando tutto del colore di bordo, si otteneva un aumento di prestazioni (non saprei dirti quanto) ed era sfruttato dai turbo loader per cassette e disco...
Ho fatto una rapida ricerca, ed effettivamente il VIC-II rubava alla CPU 40 cicli ogni 8 linee di raster (http://dustlayer.com/c64-architecture/2013/5/7/hardware-basics-part-2-a-complicated-relationship).

Non molto, visto che parliamo di circa l'8% di cicli rubati, ma comunque potevano creare problemi con le routine di turbo tape, che erano realizzate calcolando al ciclo di clock le operazioni da eseguire.
E' lo stesso che succede qui... Solo che ora sia CPU che GPU hanno quantità discrete di cache (che il 6502 non ha) che mitigano di molto il conflitto...
E meno male. :D
:D :D :D Su, fate i buoni :D
"Buono? Io?!?" (cit.) :fagiano:

paolo.oliva2
31-10-2016, 18:13
Guarda Paolo stai sereno, solo perchè non sono d'accordo non significa che starò qui a discutere con te perchè non mi paga nessuno per far rispettare la mia idea. Mi limiterò a ribadire che il prezzo dei nuovi i7 è rimasto invariato come nelle ultime tre generazioni se può tornare utile a qualcuno per partorire un altro discorso insensato riguardo un eventuale collegamento a zen.
Senza polemica, il prezzo attribuito al 7700K, non so se voce o ufficiale, non è che abbia molto valore... nel senso che eventuali modifiche (se ci saranno), sarebbero plausibili se il prezzo/prestazioni discosterebbe notevolmente da Zen.

Come te condivido due desideri. Il primo è di vedere di nuovo una grande amd, il secondo è di vederti un giorno limonare duro con cdimauro e depositare l'ascia di guerra
Io di prb non ne ho... è lui che ha problemi di pressione quando gli si tocca Intel.
Il problema è, ad esempio, puoi essere di destra ed avere amici di sinistra, basta parlare di tutto che tranne di politica, altrimenti sono prb.
Ma frequentando un forum di informatica, parli di informatica e alla fine se si hanno idee diverse salta fuori.
Ma è il mio carattere... ad esempio io non avevo il C64 ma il Plus4 (simile), non avevo l'Amiga ma l'Atari. In generale non mi va la cosa che tutti acquistano, spendendo di più, perchè di moda.

cdimauro
31-10-2016, 18:17
Non è questione di moda (anche perché l'Amiga era oggettivamente superiore :cool: ), ma di fatti: se ti attieni a quelli non ci sono problemi di sorta.

E siccome non è la prima volta che abbiamo problemi dello stesso tipo, dovresti saperlo ed essere TU a regolarti.

capitan_crasy
31-10-2016, 20:25
http://i.imgur.com/dpAZFuO.jpg
http://i.imgur.com/rBoALkM.jpg

Confronto di PIN con un A10-7860K socket FM2+
http://i.imgur.com/JFePXbC.jpg
http://i.imgur.com/ZoFdjxz.jpg

Confronto tra il dissi del A10-7860K (ventola rossa) e quello del A12-9800
http://i.imgur.com/62rhicN.jpg
http://i.imgur.com/6nq97Bu.jpg

Il modello della scheda mamma è una Asus A320C-M; da notare che sulla scheda il socket viene chiamato "1331" e non AM4 come succede sul socket bianco.
http://i.imgur.com/hcFDTFX.jpg
http://i.imgur.com/ls0sN80.jpg
http://i.imgur.com/JQojbCg.jpg
http://i.imgur.com/2T8EHy2.jpg
http://i.imgur.com/MMl5xHt.jpg

Clicca qui... (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/topic/review/1027503.html)

fatantony
31-10-2016, 20:29
bene bene bene!!!:yeah:

paolo.oliva2
31-10-2016, 21:36
Non è questione di moda (anche perché l'Amiga era oggettivamente superiore :cool: ), ma di fatti: se ti attieni a quelli non ci sono problemi di sorta.

E siccome non è la prima volta che abbiamo problemi dello stesso tipo, dovresti saperlo ed essere TU a regolarti.

Guarda... continui sempre a fare polemica.
Il problema cercatelo dentro di te, non nell'interrelazione con il prossimo.
Per me il forum è un punto di discussione, non la ricerca della prova di aver sempre ragione. Mica ho crisi esistenziali.

Belle frasi, i fatti, le prove e quant'altro. Ma mettili in pratica SEMPRE.

Ad esempio... ricordi quando al discorso che la situazione odierna di monopolio Intel può essere collegata all'azione scorretta di Intel? Le tue parole sono state che Intel NON ha creato danni ad AMD e che la colpa è nelle decisioni sbagliate di AMD.
I fatti sono che Intel è stata dichiarata colpevole e a risarcire AMD di 1 miliardo e 300 milioni di dollari.
Questi sono i fatti, la tua opinione è cambiata o sei sempre della stessa idea, cioè Intel non ha causato danni ad AMD (non arriviamo che è stata condannata ingiustamente).

Secondo.
Tu di Intel hai una opinione tutta rose e fiori. Io l'esatto opposto. Io l'opinione non la cambio (e stai sicuro che non sono l'unico :D), se questo ti crea problema, rimane un TUO problema.
Detto papale, per me vale il detto che il lupo perde il pelo e non il vizio.
Non conta una mazza se per 10 anni non ha fatto nulla di illegale, perchè in primis non ne ha avuto bisogno (e quindi non è collegabile alla equazione non l'ha rifatto = rediviva) e secondo non si può avere la certezza che non l'abbia realmente rifatto, ma di fatto solamente che non esistano prove che l'abbia rifatto (il che sono 2 cose distinte). Direi che basta attendere qualche mese e vedremo il reale comportamento di Intel, con l'uscita di Zen.

Chiariti questi punti, il resto è relegato alle solite discussioni a bandiera, dove chiaramente, senza dati alla mano, la bandiera azzurra ha frequenze/TDP/IPC/prestazioni al solito inferiori a quelle Intel e viceversa nel fronte opposto.
La discussione ci sta... tranne quando si manca di rispetto con derisione o altro... ma purtroppo dipende dalla radicata convinzione (che la storia ci dice falsa) che Intel fa meglio e altri non possono arrivare ad Intel, quindi diciamo che... scritte in buona fede perchè dipendenti da una psiche corrosa di parte.

mtk
31-10-2016, 21:47
i pin sono piu' piccoli,piu' vcore e meno ampere?

Piedone1113
31-10-2016, 22:48
i pin sono piu' piccoli,piu' vcore e meno ampere?

Meno vcore e meno ampere.
La differenza di potenziale deve essere più bassa nei 14nm pena rotture e migrazione di elettroni.
Pin più sottili significano meno ampere.
Quindi dovremmo avere buone frequenze e voltaggi

mtk
01-11-2016, 07:22
Meno vcore e meno ampere.
La differenza di potenziale deve essere più bassa nei 14nm pena rotture e migrazione di elettroni.
Pin più sottili significano meno ampere.
Quindi dovremmo avere buone frequenze e voltaggi

giusto,non avevo considerato il doppio-triplo salto di nodo :D

paolo.oliva2
01-11-2016, 07:29
Meno vcore e meno ampere.
La differenza di potenziale deve essere più bassa nei 14nm pena rotture e migrazione di elettroni.
Pin più sottili significano meno ampere.
Quindi dovremmo avere buone frequenze e voltaggi

Comunque, sarà perchè io penso all'OC, che io non collego pin più sottili a meno ampere procio, ma meno ampere a pin.
Non conoscendo la funzione dei pin del socket AM4, non riesco a capire la proporzione del numero dei pin esclusivamente per l'alimentazione tra AM3+ e AM4... anche perchè tutte le features di risparmio energetico di Zen saranno una evoluzione di quanto implementato in BD ma APU, quindi nessuna correlazione con BD AM3+.

Certo che bisognerà sudare 7 camicie per occare Zen... tra l'architettura diversa, probabile che le features di risparmio energetico interferiscano sull'OC... e penso che con tutta probabilità il 14nm non potrà uguagliare la robustezza del 32nm SOI :cry:. Mai sentito di un FX morto a causa di OC.

cdimauro
01-11-2016, 08:05
Guarda... continui sempre a fare polemica.
Il problema cercatelo dentro di te, non nell'interrelazione con il prossimo.
Per me il forum è un punto di discussione, non la ricerca della prova di aver sempre ragione. Mica ho crisi esistenziali.
Il forum è un posto in cui è essenziale / prerequisito capire quello che dicono gli altri, ed è quello in cui hai ampiamente mostrato di avere non pochi problemi.

Le crisi di cui parli, poi, non sono esistenziali, ma sono attinenti al puro fanatismo che ti fa arrovellare e che devi far esplodere ogni tanto, altrimenti il tuo ego da difensore di AMD non trova pace.
Belle frasi, i fatti, le prove e quant'altro. Ma mettili in pratica SEMPRE.
E' quel che faccio sistematicamente, al contrario di te che ami viaggiare tanto con la fantasia, mischiandola con la realtà.

Se c'è qualche volta in cui non abbia operato come hai richiesto sei liberissimo di quotarmi e dimostrarmi il contrario. Cosa che, però, lasci sempre cadere nel vuoto quando te lo chiedo: chissà perché...
Ad esempio... ricordi quando al discorso che la situazione odierna di monopolio Intel può essere collegata all'azione scorretta di Intel? Le tue parole sono state che Intel NON ha creato danni ad AMD e che la colpa è nelle decisioni sbagliate di AMD.
I fatti sono che Intel è stata dichiarata colpevole e a risarcire AMD di 1 miliardo e 300 milioni di dollari.
Questi sono i fatti, la tua opinione è cambiata o sei sempre della stessa idea, cioè Intel non ha causato danni ad AMD (non arriviamo che è stata condannata ingiustamente).
Questa è la TUA interpretazione, stravolta, di quel che è successo, e te lo ripeto per la seconda volta, visto che la prima non è servita: quotami e DIMOSTRAMI che abbia detto una cosa del genere. Altrimenti continuerò a chiamarti bugiardo e mistificatore.

Se hai problemi di comprensione, e sta sicuro che ne hai in abbondanza, sono affari tuoi, ma non ti puoi e non ti devi permettere di affibbiare alla gente cose che non hanno detto. A meno che non lo dimostri, ovviamente: accomodati.

A differenza di te io sono benissimo cosa dico, e in 26 anni che frequento forum et similia ho sviluppato una certa abilità nel tenere traccia ed analizzare anche i punti e le virgole di quel che scrivono gli altri, e metterli davanti alle loro responsabilità quando serve.

Tu, invece, hai soltanto dimostrato di non essere nemmeno capace di leggere due righe in una paginetta di wikipedia, prendendo fischi per fiaschi.
Secondo.
Tu di Intel hai una opinione tutta rose e fiori.
Ed eccola lì l'n-esima bugia, che non poteva mancare: questo in base a cosa TU (te lo sottolineo) l'avresti "dedotto"?
Io l'esatto opposto. Io l'opinione non la cambio (e stai sicuro che non sono l'unico :D), se questo ti crea problema, rimane un TUO problema.
Ma io non ho proprio nessun problema: lo so benissimo che mi trovo davanti a un fanatico pseudoreligioso che se non spala letame contro l'odiato nemico della fede non si sente bene, eh!

Il problema sorge quando i tuoi pensieri li trasferisci nella realtà, inventandoti cose che gli altri non hanno detto o, peggio, pretendendo di far passare le tue elucubrazioni per fatti, e dunque passando alla diffamazione che tanto ti sta a cuore.

Che cosa te ne venga in tutto questo francamente mi sfugge, visto che non hai nulla da guadagnarci, non essendo né un dipendente né un azionista di AMD, che mi risulti.
Detto papale, per me vale il detto che il lupo perde il pelo e non il vizio.
Non conta una mazza se per 10 anni non ha fatto nulla di illegale, perchè in primis non ne ha avuto bisogno (e quindi non è collegabile alla equazione non l'ha rifatto = rediviva) e secondo non si può avere la certezza che non l'abbia realmente rifatto, ma di fatto solamente che non esistano prove che l'abbia rifatto (il che sono 2 cose distinte).
Questo è la solita argomentazione da due soldi che i religiosi tirano fuori quando pretendono che siano gli altri a dover dimostrare che dio et similia non esistono.

Logica e scienza, però, impongono una prassi diversa: l'onere della prova rimane a carico di espone una tesi.

E siccome nello specifico le tue sono soltanto fantasie sviluppate da un fanatico pseudoreligioso che ha fatto della fede in AMD la sua ragione di vita (e, di conseguenza, la ragione per odiarne il nemico numero uno), è compito tuo portare le prove delle tue strampalate affermazioni.

In mancanza delle quali continueranno a essere classificate come fantasie, o diffamazioni quando pretenderai di farle passare come fatti, come hai provato già altre volte.

Il bello è che hai avuto la faccia tosta di pretendere da me fatti e prove: la coerenza non sai dove stia di casa.
Direi che basta attendere qualche mese e vedremo il reale comportamento di Intel, con l'uscita di Zen.
A te non basterà nemmeno dopo quello, perché continuerai a fantasticare e inventarti complotti/smi et similia pur di giustificare ciò che ti sta sullo stomaco.
Chiariti questi punti, il resto è relegato alle solite discussioni a bandiera, dove chiaramente, senza dati alla mano, la bandiera azzurra ha frequenze/TDP/IPC/prestazioni al solito inferiori a quelle Intel e viceversa nel fronte opposto.
La discussione ci sta... tranne quando si manca di rispetto con derisione o altro...
Eri partito bene, ma poi sei arrivato al concetto di rispetto, e mi chiedo se in questa definizione ci rientri anche quello di un'azienda che fa il proprio lavoro e che viene infangata un giorno sì e l'altro pure per questioni di una decina d'anni fa, ovviamente senza un briciolo di prove che sia successa nuovamente qualcosa.
ma purtroppo dipende dalla radicata convinzione (che la storia ci dice falsa) che Intel fa meglio e altri non possono arrivare ad Intel,
Al solito continui a inventarti cose che gli altri non si sono sognati di dire.

Confuso e felice...
quindi diciamo che... scritte in buona fede perchè dipendenti da una psiche corrosa di parte.
E qui in un colpo solo hai tirato fuori la classica fallacia logica dell'attacco ad hominem (sempre che tu sappia che cosa sia) e un'offesa nemmeno troppo velata.

Magari pensi di trovarti davanti a uno stupido che non sappia discernerne il significato.

Tranquillo, e ti svelo un segreto: non sei un genio incompreso. Io ti capisco benissimo.

La mia psiche, infatti, fa piuttosto bene il suo lavoro, come hai potuto notare.

E adesso che hai finito con la tua penosa filippica tornerai nel tuo antro, facendo finta di nulla, visto che sei del tutto incapace di dimostrare le cose che hai tirato fuori e di cui t'ho chiesto conto e ragione. E aspetterai nuovamente il momento opportuno per tirare fuori nuovamente il veleno che nel frattempo si sarà accumulato, e avrai bisogno di vomitare fuori.

bjt2
01-11-2016, 08:22
Da una discussione su semi con Dresdenboy...

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/08/Jaguar_power_gating.png

Le ultime due colonne dicono la percentuale di cicli passati in media dai transistors in clock gating per varie architetture e vari carichi.

Questi dati sono molto interessanti per vari motivi.

1) Zen dovrebbe avere valori migliori, perchè ha pipeline più lunghe di Jaguar e Bobcat e si è sempre detto che pipeline lunghe sono maggiore occasione per il clock gating
2) In clock gating i transistors consumano solo leakage... Se oltre l'80% dei transistors è spento in ogni momento, riducendo di 1/6 il leakage si riduce di molto la potenza dissipata totale, che può essere allocata alla potenza dinamica, alzando il clock...

Up...

cdimauro
01-11-2016, 08:26
L'avevo già letto su AnandTech, ma non cambia la sostanza: finché non ci sarà il prodotto completo, non sapremo quali saranno le frequenze finali né i consumi.

Che AMD abbia potuto trarre vantaggio da una pipeline più lunga penso sia evidente, ma finora, da quel che s'è letto, il vantaggio non pare altrettanto evidente.

george_p
01-11-2016, 08:37
Ma quanto sarebbe più lunga la pipeline rispetto a jaguar?
Le pipeline di jaguar sono corte quanto quelle dei primi athlon o più lunghe?

Spero che in zen non le abbiano allungate di parecchio come è accaduto in BD, perché se tanto mi da tanto...

TheBestFix
01-11-2016, 08:57
la cpu progredisce, il dissipatore torna il ciofeca di sempre, spero sia in dotazione ai modelli di fascia bassissima, una soluzione wraith per i modelli "da overclock" sarebbe da preferire

bjt2
01-11-2016, 09:26
Ma quanto sarebbe più lunga la pipeline rispetto a jaguar?
Le pipeline di jaguar sono corte quanto quelle dei primi athlon o più lunghe?

Spero che in zen non le abbiano allungate di parecchio come è accaduto in BD, perché se tanto mi da tanto...

La pipeline di Zen è 19, è ufficiale. Quella di jaguar è tra 12 e 15. Non so se è stata detta ufficialmente, ma questi sono i vaghi ricordi...

bjt2
01-11-2016, 09:29
L'avevo già letto su AnandTech, ma non cambia la sostanza: finché non ci sarà il prodotto completo, non sapremo quali saranno le frequenze finali né i consumi.

Che AMD abbia potuto trarre vantaggio da una pipeline più lunga penso sia evidente, ma finora, da quel che s'è letto, il vantaggio non pare altrettanto evidente.

I consumi penso che saranno fissati più o meno dal TDP. Nel senso che si cercherà il clock più alto possibile rientrando nel TDP.
La cosa che volevo far notare è che fin'ora AMD ha ottenuto discreti risultati su un processo (il 28nm BULK) notoriamente non buono. Ha mitigato con le librerie HDL che sono anche a basso consumo, ma se il leakage è alto...
Questo dato ci dice (e io non lo sapevo, pensavo fosse più basso) che in media oltre l'85% dei transistors è clock gated in ogni istante. Questo ci dice che se il leakage si riduce di 1/6 con un nuovo processo (il 14nmFF) si risparmia PARECCHIA corrente, che può essere investita in un clock più alto...

capitan_crasy
01-11-2016, 09:34
la cpu progredisce, il dissipatore torna il ciofeca di sempre, spero sia in dotazione ai modelli di fascia bassissima, una soluzione wraith per i modelli "da overclock" sarebbe da preferire

AMD ha studiato il modello Wraith per le sue attuali CPU/APU, per le fascie comprese tra i 125 e i 95W di TDP.
E naturale pensare che tali soluzioni siano adottati anche per le CPU ZEN a parità di TDP.
Uguale o sotto i 65W troveremo quelli "scrausi", ma non credo che saranno CPU adatti all'overclock...

Roland74Fun
01-11-2016, 09:54
Uguale o sotto i 65W troveremo quelli "scrausi", ma non credo che saranno CPU adatti all'overclock...
Rimango dell'opinione che il dissi stock delle cpu da 125w finora proposto (quello con ventolina da 7cm/6000rpm), moddato con una buona ventola da 8cm pwm possa fare di meglio. Soprattutto in termini di rumorosità.

fabius21
01-11-2016, 10:12
cdimauro, il discorso fra te e paolo sarà sempre a un punto morto perchè sia tu che paolo fate un ragionamento su cose che non possono essere confermate e ne confutate. Percui dal proprio punto di vista avete entrambi ragione.

Anche se vado fuori regole del forum, faccio un esempio reale , come il pensiero comune che tutti i politici rubano, non abbiamo le prove per dimostrare ciò, perchè cercano di evitare di lasciarle. Ma le recenti cronache dimostrano che essa (la corruzione/ruberia) c'è ed è fra le più alti ranghi , vedasi il progettista del ponte sullo stretto , che accompagnava il nostro pdc neanche un mese fà. Sta tutto nel nascondere le prove


IT

*__* finalmente qualche news in più , le mainboard

bjt2
01-11-2016, 10:48
AMD ha studiato il modello Wraith per le sue attuali CPU/APU, per le fascie comprese tra i 125 e i 95W di TDP.
E naturale pensare che tali soluzioni siano adottati anche per le CPU ZEN a parità di TDP.
Uguale o sotto i 65W troveremo quelli "scrausi", ma non credo che saranno CPU adatti all'overclock...

Ho postato qualche pagina fa il link a un OC ad aria con Wraith dell'A12-9800 che è 65W e quindi ha un dissi scrauso... Con il Wraith arriva a 4.8GHz. Da 3.8/4.2 non è male... Con librerie HDL e 28nm scrauso...

EDIT: quanto arrivano ad aria stabili le CPU intel, pur sul 14nm? (e 91W di TDP vs 65W)

cdimauro
01-11-2016, 11:18
I consumi penso che saranno fissati più o meno dal TDP. Nel senso che si cercherà il clock più alto possibile rientrando nel TDP.
La cosa che volevo far notare è che fin'ora AMD ha ottenuto discreti risultati su un processo (il 28nm BULK) notoriamente non buono. Ha mitigato con le librerie HDL che sono anche a basso consumo, ma se il leakage è alto...
Questo dato ci dice (e io non lo sapevo, pensavo fosse più basso) che in media oltre l'85% dei transistors è clock gated in ogni istante. Questo ci dice che se il leakage si riduce di 1/6 con un nuovo processo (il 14nmFF) si risparmia PARECCHIA corrente, che può essere investita in un clock più alto...
Il problema è che finora sembra che AMD abbia parecchi problemi a ottenere clock alti, pur con tutto il vantaggio di cui parli.

@fabius21: ci sono politici che rubano e altri che non lo fanno. I secondi NON possono né devono essere colpevolizzati a causa dei primi. Ed ecco perché le prove sono importanti. :read:

Quanto al PdC, il fatto di essere stato accompagnato dal progettista del ponte non implica nulla.

bjt2
01-11-2016, 11:33
Il problema è che finora sembra che AMD abbia parecchi problemi a ottenere clock alti, pur con tutto il vantaggio di cui parli.

@fabius21: ci sono politici che rubano e altri che non lo fanno. I secondi NON possono né devono essere colpevolizzati a causa dei primi. Ed ecco perché le prove sono importanti. :read:

Quanto al PdC, il fatto di essere stato accompagnato dal progettista del ponte non implica nulla.

I primi ES di Bulldozer erano 2.6 o 2.8GHz (non ricordo) e con Polaris, che è stata fatta sui primi wafer a processo immaturo, si è comunque fatto meglio del 28nm (e non ci voleva molto), anche e sopratutto in overclock/undervolt... Zen uscirà a processo più maturo...
L'unico dubbio era il FO4, ma sembra sia paragonabile a BD...
Quindi non credo ci saranno problemi di clock...

mtk
01-11-2016, 11:34
ci sono politici che rubano e altri che non lo fanno. I secondi NON possono né devono essere colpevolizzati a causa dei primi. Ed ecco perché le prove sono importanti.

ot

anche i secondi devono essere colpevolizzati,perche' restano in silenzio e non fanno nulla per cambiare le cose.

fine ot

fabius21
01-11-2016, 11:39
@fabius21: ci sono politici che rubano e altri che non lo fanno. I secondi NON possono né devono essere colpevolizzati a causa dei primi. Ed ecco perché le prove sono importanti. :read:

Quanto al PdC, il fatto di essere stato accompagnato dal progettista del ponte non implica nulla.

Non commento perchè apriremmo una nuova discussione sul nulla , perchè il tuo ragionamento è giusto , però ci son tanti "ma" e "se" e alla fine anche il mio pensiero dovrebbe risultare giusto :P e ricordiamoci i politici nelle leggi e nei decreti lasciano di proposito degli eschamotage per schivarle , perchè se non c'è dolo in ste cose , è anche peggio significa essere incompetenti

cdimauro
01-11-2016, 12:14
I primi ES di Bulldozer erano 2.6 o 2.8GHz (non ricordo) e con Polaris, che è stata fatta sui primi wafer a processo immaturo, si è comunque fatto meglio del 28nm (e non ci voleva molto), anche e sopratutto in overclock/undervolt... Zen uscirà a processo più maturo...
L'unico dubbio era il FO4, ma sembra sia paragonabile a BD...
Quindi non credo ci saranno problemi di clock...
Beh, ma finora non mi sembra che Zen abbia brillato proprio quanto a frequenze. E' questo che volevo sottolineare.
ot

anche i secondi devono essere colpevolizzati,perche' restano in silenzio e non fanno nulla per cambiare le cose.

fine ot
1) La responsabilità è sempre personale
2) Devi dimostrare che sapessero qualcosa e che siano rimasti in silenzio
3) Cosa dovrebbero cambiare?
Non commento perchè apriremmo una nuova discussione sul nulla , perchè il tuo ragionamento è giusto , però ci son tanti "ma" e "se" e alla fine anche il mio pensiero dovrebbe risultare giusto :P e ricordiamoci i politici nelle leggi e nei decreti lasciano di proposito degli eschamotage per schivarle , perchè se non c'è dolo in ste cose , è anche peggio significa essere incompetenti
Idem come sopra: il dolo / intenzionalità va dimostrato. E la sua assenza non implica automaticamente essere incompetenti.

Free Gordon
01-11-2016, 12:24
I primi ES di Bulldozer erano 2.6 o 2.8GHz (non ricordo) e con Polaris, che è stata fatta sui primi wafer a processo immaturo, si è comunque fatto meglio del 28nm (e non ci voleva molto), anche e sopratutto in overclock/undervolt... Zen uscirà a processo più maturo...
L'unico dubbio era il FO4, ma sembra sia paragonabile a BD...
Quindi non credo ci saranno problemi di clock...

Se a 3Ghz...viaggia come un Bw-E alla stessa freq. consumando poco meno... non potrà andare tanto più in alto, pena consumi eccessivi. Al massimo pareggerà Bw-E :D

Se veramente avesse più o meno l'ipc di Broadwell...e le frequenze di un PD... sarebbe un mostro di potenza assurdo :D a 95W!!! :sofico:

bjt2
01-11-2016, 12:27
Beh, ma finora non mi sembra che Zen abbia brillato proprio quanto a frequenze. E' questo che volevo sottolineare.

Mancano 3 mesi, tra cui black friday e natale... Ti pare che si mettano a postare OC di Zen con un effetto Osborne mostruoso? Devono prima svuotare i magazzini... E probabilmente anche INTEL...

Free Gordon
01-11-2016, 12:28
http://i.imgur.com/62rhicN.jpg

Ammazza che schifo sto dissipatore del 9800... :asd:

Questo può voler dire solo due cose:
o la cpu scalda davvero poco, nonostante i 28nm e i clock non proprio bassi...
oppure continuano imperterriti ad usare i terribili dissipatori stock che mettevano anche sui PD da 95W, che funzionavano a malapena (nel senso che tenevano la cpu a 65° sotto stress) facendo andare spesso e volentieri la cpu in throttling anche a default... :doh:

bjt2
01-11-2016, 12:29
si bobcat ha la pipe a 12 stadi (40nm), mentre jaguar da 13 stadi (28nm).
sempre silicio di TSMC

Bene! :D

Se a 3Ghz...viaggia come un Bw-E alla stessa freq. consumando poco meno... non potrà andare tanto più in alto, pena consumi eccessivi. Al massimo pareggerà Bw-E :D

Se veramente avesse più o meno l'ipc di Broadwell...e le frequenze di un PD... sarebbe un mostro di potenza assurdo :D a 95W!!! :sofico:

Anche gli ES di BD erano a TDP finale (125W in quel caso), probabilmente dovuto a Vcore generosi per compensare il fatto che sono ES...
Ti pare che usavano un Vcore risicato per fare in diretta il test su blender? E se si inceppava? :D Sai che figura di merda fotonica? Probabilmente era a 1.1-1.15V... :asd:

bjt2
01-11-2016, 12:31
http://i.imgur.com/62rhicN.jpg

Ammazza che schifo sto dissipatore del 9800... :asd:

Questo può voler dire solo due cose:
o la cpu scalda davvero poco, nonostante i 28nm e i clock non proprio bassi...
oppure continuano imperterriti ad usare i terribili dissipatori stock che mettevano anche sui PD da 95W, che funzionavano a malapena (nel senso che tenevano la cpu a 65° sotto stress) facendo andare spesso e volentieri la cpu in throttling anche a default... :doh:

Con il wraith l'A12 9800 tiene i 4.8GHz ad aria... :O

maxsona
01-11-2016, 12:51
Two GIGABYTE Socket AM4 Motherboards Pictured (https://www.techpowerup.com/227401/two-gigabyte-socket-am4-motherboards-pictured)

TheBestFix
01-11-2016, 12:59
Two GIGABYTE Socket AM4 Motherboards Pictured (https://www.techpowerup.com/227401/two-gigabyte-socket-am4-motherboards-pictured)

voglio quelle con le lucine sbirluccicose :sofico:

Free Gordon
01-11-2016, 13:00
Ti pare che usavano un Vcore risicato per fare in diretta il test su blender? E se si inceppava? :D Sai che figura di merda fotonica? Probabilmente era a 1.1-1.15V... :asd:

Ottimo punto..non ci avevo pensato. :D

Quindi questi primi ES Zen potrebbero aver subito l'effetto "prime Polaris"...e magari quelli retail di Gennaio prossimo, avere già un pp affinato e con chip selezionati far segnare consumi anche molto più bassi... :)

stefanonweb
01-11-2016, 13:05
Con il wraith l'A12 9800 tiene i 4.8GHz ad aria... :O

Io mi ero lamentato perchè con il A10-7860K mi era arrivato un dissi scaruso...
Poi l'amazzone mi ha accreditato 20€ e mi sono preso un Noctua...
Ma mi ricordo di aver avuto per le mani anche uno simile o uguale a quello di sx.... non è che sia proprio una gran cosa... Dio meglio di altri... comunque a parer mio chi smanetta con il pc un dissi stock non lo tiene.... o per ockare, o per il casino che fa... comunque penso che 8 su 10 di noi non userebbero uno stock.... a meno di un serverino in cantina....

TheBestFix
01-11-2016, 13:05
http://i.imgur.com/62rhicN.jpg

Ammazza che schifo sto dissipatore del 9800... :asd:

Questo può voler dire solo due cose:
o la cpu scalda davvero poco, nonostante i 28nm e i clock non proprio bassi...
oppure continuano imperterriti ad usare i terribili dissipatori stock che mettevano anche sui PD da 95W, che funzionavano a malapena (nel senso che tenevano la cpu a 65° sotto stress) facendo andare spesso e volentieri la cpu in throttling anche a default... :doh:

per la serie consumano e scaldano talmente poco che mettiamo il dissipatore giusto per completezza....con zen+ vedremo le prime cpu fanless :rotfl: :rotfl:

p.s. sono d'accordo con quanto ipotizzato da capitan crasy, su un modello di fascia bassa il cui target non e' l'overclock e' inutile associare un dissi per cpu da 125W

Free Gordon
01-11-2016, 13:18
p.s. sono d'accordo con quanto ipotizzato da capitan crasy, su un modello di fascia bassa il cui target non e' l'overclock e' inutile associare un dissi per cpu da 125W


A12 9800 CPU di fascia bassa?? :)
Imho, fanno una figura penosa con questi dissi sull'A12 9800...non si possono vedere.
Non dico che debbano metterci dei dissi da 125W se sono cpu da 95W... ma qualcosa che tenga le cpu a default...senza farle andare in throttling, mi pare il minimo.
E magari anche a temp sotto i 65° quando le stai stressando.
Perché ho visto certe temperature con quei dissi stock sui PD @default da 95W... :doh:

dav1deser
01-11-2016, 13:20
A12 9800 CPU di fascia bassa?? :)
Imho, fanno una figura penosa con questi dissi sull'A12 9800...non si possono vedere.
Non dico che debbano metterci dei dissi da 125W se sono cpu da 95W... ma qualcosa che tenga le cpu a default...senza farle andare in throttling, mi pare il minimo.
E magari anche a temp sotto i 65° quando le stai stressando.
Perché ho visto certe temperature con quei dissi stock sui PD @default da 95W... :doh:

Se non sbaglio i nuovi A12 sono 65W.

Free Gordon
01-11-2016, 13:22
Se non sbaglio i nuovi A12 sono 65W.

Come dicevo sopra nell'ipotesi 1, spero quindi che siano CPU che scaldano davvero poco (perlomeno @default), perché quei dissipatori sono veramente terribili... (anche quelli Intel stock in alcuni periodi facevano pena per quanto scaldavano le relative cpu).

bjt2
01-11-2016, 13:26
A12 9800 CPU di fascia bassa?? :)
Imho, fanno una figura penosa con questi dissi sull'A12 9800...non si possono vedere.
Non dico che debbano metterci dei dissi da 125W se sono cpu da 95W... ma qualcosa che tenga le cpu a default...senza farle andare in throttling, mi pare il minimo.
E magari anche a temp sotto i 65° quando le stai stressando.
Perché ho visto certe temperature con quei dissi stock sui PD @default da 95W... :doh:

L'A12 9800 è 65W... ;) Forse è questo il motivo...

cdimauro
01-11-2016, 13:38
Mancano 3 mesi, tra cui black friday e natale... Ti pare che si mettano a postare OC di Zen con un effetto Osborne mostruoso? Devono prima svuotare i magazzini... E probabilmente anche INTEL...
Solo che dei processori Intel conoscevamo tutte le caratteristiche tecniche, e coi recenti leak anche i prezzi.

Di Zen continuano a mancare tutte quelle informazioni, e i leak latitano...

Mister D
01-11-2016, 13:55
Solo che dei processori Intel conoscevamo tutte le caratteristiche tecniche, e coi recenti leak anche i prezzi.

Di Zen continuano a mancare tutte quelle informazioni, e i leak latitano...

Mauro ma è il modus operandi di amd da un bel po' di tempo a questa parte. Per es fecero uscire di sorpresa il phenomII x6 1090T e nessuno sapeva nulla, né che ci sarebbe stato un x6 né le frequenze né tanto meno che sarebbe stato usato un pp migliorato step E0 con la trovata delle microbollicine d'aria (trovata di IBM se non ricordo male conosciuto come low-k) per cui per quanto mi riguarda penso che a maggior ragione (che poi piaccia o si sia d'accordo con questo metodo è un altro paio di maniche) con ZEN non diranno nulla di più fino all'uscita imminente. Per es se usciranno al ces a gennaio mi aspetto qualche leak qualche giorno prima al massimo.

Domanda OT ironica: ma cosa ti ha fatto amd per passare da essere suo fanboy a fanboy intel? Mamma mia ti devono aver fatto esplodere qualche pc in casa, perlomeno xD:sofico:

Tony M.
01-11-2016, 14:50
Domanda OT ironica: ma cosa ti ha fatto amd per passare da essere suo fanboy a fanboy intel? Mamma mia ti devono aver fatto esplodere qualche pc in casa, perlomeno xD:sofico:

penso semplicemente uno stipendio fisso...:D :D :D

DrunknAndry
01-11-2016, 18:12
In tal caso perché un utente dovrebbe scegliere AMD quando Intel è un marchio ben più solido/riconosciuto?

Se AMD, com'è ovvio che sia, sarà costretta ad abbassare i prezzi per rendersi competitiva, allora una "guerra" (di prezzi) sarà inevitabile.

Non è più un problema di Intel ormai, col mercato di smathphone/tablet/chromebook basati su ARM, che hanno spezzato il dominio dei PC (nonché eroso notevoli quote di mercato) e introdotto l'era dei post-PC.


la domanda è perché non dovrebbe.. essere più solido o riconosciuto non ha niente a che fare con la bontà del prodotto..

sarà costretta a tenere prezzi più bassi in primis perché zen da quanto si capisce andrà comunque meno.. e poi perché sinceramente non credo che intel permetta ad amd di rilasciare una cpu inferiore ma paragonabile a metà del prezzo..
intel scenderà fino a dove è disposta a scendere e amd si collocherà di conseguenza poco sotto.. nulla lasciato al caso sicuramente..

post-pc che per usi professionali e gaming non esiste ancora.. che poi il grosso oramai lo facciano altre categorie sicuramente, ma le percentuali nel segmento desktop sono quelle.. e dover rispondere del monopolio in ambito desktop non è facile, arm o non arm..

paolo.oliva2
01-11-2016, 19:14
la domanda è perché non dovrebbe.. essere più solido o riconosciuto non ha niente a che fare con la bontà del prodotto..

sarà costretta a tenere prezzi più bassi in primis perché zen da quanto si capisce andrà comunque meno.. e poi perché sinceramente non credo che intel permetta ad amd di rilasciare una cpu inferiore ma paragonabile a metà del prezzo..
intel scenderà fino a dove è disposta a scendere e amd si collocherà di conseguenza poco sotto.. nulla lasciato al caso sicuramente..

post-pc che per usi professionali e gaming non esiste ancora.. che poi il grosso oramai lo facciano altre categorie sicuramente, ma le percentuali nel segmento desktop sono quelle.. e dover rispondere del monopolio in ambito desktop non è facile, arm o non arm..

Occhio però, perchè AMD ha molta più libertà di Intel.

In primis, il listino Intel parte con gli i3 e ci sono gli i5, poi vengono gli i7 X4.
Zen è X4 minimo (quindi comunque sopra gli i3) e non si sa assolutamente nulla di un Zen con SMT disattivato.

Quello che voglio dire è che AMD potrebbe prezzare un Zen X86 X4+4 quasi a 200€ semplicemente perchè BR X4 APU è sopra i 150€. Intel potrebbe prezzare tranquillamente un 7700K anche a 250€, ma non potrebbe di certo tenere gli i5 a 230€ altrimenti non li comprerebbe più nessuno, e di seguito gli i3.

Un ulteriore vantaggio è che il socket AM4 supporta APU e X86, mentre Intel o il socket 11XX APU o il socket 20XX X86, quindi Intel non può offrire una continuità di upgrade che invece AMD può fare e sfruttare a proprio vantaggio. Cioè... sulla stessa mobo di monti un BR X4 APU da 150€ e arrivi fino a Zen X8+8 X86, e sulla stessa mobo ci monterai tutti gli Zen APU futuri.

Oltretutto.... non è che AMD debba abbassare i prezzi per essere appetibile... perchè così suona come se i prezzi Intel non fossero gonfiati (come lo sono). AMD potrebbe solamente applicare un prezzo vendita più rapportato al prezzo di costo. il che non vuole dire deprezzamento, ma non ingrassamento alla Intel :).
Inoltre AMD ha ben poche scorte da smaltire e nessun contratto fornitura a tempo da rispettare.
AMD diciamo che potrebbe impattare con un prezzo X e Intel per calarlo avrebbe comunque bisogno di tempo, non certo dall'oggi al domani (mercato desktop proci sfusi è un conto, PC di marca e addirittura proci Xeon, tutt'altro. Mi sembra che l'X22 parta da 4500$ per arrivare sui 6000$... Un Zen X32 Naples a 2500/3000$ farebbe un macello.

Ryddyck
01-11-2016, 19:46
Non so fino a che punto amd possa realmente prezzare questa volta uno zen x4+4 al prezzo odierno di un i5, cioè non si sta mica parlando degli fx 8320/8350 di diversi anni fa che si trovavano a prezzi da i5 anche perché pur essendo degli 8core non erano totalmente comparabili alle controparti intel i7 del tempo (serie 3000 in primis, se non ricordo male c'era pure un articolo a riguardo http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/7).
Se zen sarà effettivamente valido come si spera allora non mi aspetto un prezzo da 200€ ma meno di 300€, quindi meno di un i7k attuale senza iGpu che possa stimolare un minimo la domanda.
Se poi non ricordo male ai tempi il 9590 aveva un prezzo poco più basso di un 3960x, il che mi porta a pensare che quell'es mostrato contro il 6900k avrà un prezzo simile a quest'ultimo.

cdimauro
01-11-2016, 20:39
Mauro ma è il modus operandi di amd da un bel po' di tempo a questa parte. Per es fecero uscire di sorpresa il phenomII x6 1090T e nessuno sapeva nulla, né che ci sarebbe stato un x6 né le frequenze né tanto meno che sarebbe stato usato un pp migliorato step E0 con la trovata delle microbollicine d'aria (trovata di IBM se non ricordo male conosciuto come low-k) per cui per quanto mi riguarda penso che a maggior ragione (che poi piaccia o si sia d'accordo con questo metodo è un altro paio di maniche) con ZEN non diranno nulla di più fino all'uscita imminente. Per es se usciranno al ces a gennaio mi aspetto qualche leak qualche giorno prima al massimo.
Sì, va bene giocare a nascondino, ma il tuo prodotto dovrà pur finire nelle mani degli OEM prima poi, e questi hanno bisogno di un po' di mesi per lavorarci e tirare fuori un loro prodotto basato su Zen.

Per cui dovrebbero essere già circolati dei leak. Invece a parte qualche test con AoS e/o Geekbench, che comunque sono tutti da confermare, c'è il vuoto.
Domanda OT ironica: ma cosa ti ha fatto amd per passare da essere suo fanboy a fanboy intel? Mamma mia ti devono aver fatto esplodere qualche pc in casa, perlomeno xD:sofico:
Chiedilo alla natura: è lei che fa invecchiare. :D

A parte gli scherzi, penso sia normale, maturando, scrollarsi di dosso questi infantilismi ed essere più obiettivi / neutri.

E' quel che successo a me, credo, che ho lasciato perdere i fanboysmi (ero anche un fanatico integralista amighista) un bel po' di anni fa, e ben prima (non me lo sognavo neppure) che iniziassi a lavorare per Intel.

C'est la vie.

Adesso sono un suo dipendente, ma rimango un professionista. Il fanatismo lo lascio volentieri agli altri.
penso semplicemente uno stipendio fisso...:D :D :D
Questo si chiama attacco ad hominem. :fagiano:
la domanda è perché non dovrebbe.. essere più solido o riconosciuto non ha niente a che fare con la bontà del prodotto..
Non chiederlo a me, ma ai consumatori. :D
sarà costretta a tenere prezzi più bassi in primis perché zen da quanto si capisce andrà comunque meno.. e poi perché sinceramente non credo che intel permetta ad amd di rilasciare una cpu inferiore ma paragonabile a metà del prezzo..
intel scenderà fino a dove è disposta a scendere e amd si collocherà di conseguenza poco sotto.. nulla lasciato al caso sicuramente..
Diciamo che sarà lasciato tutto nelle mani del mercato, come sempre.
post-pc che per usi professionali e gaming non esiste ancora.. che poi il grosso oramai lo facciano altre categorie sicuramente, ma le percentuali nel segmento desktop sono quelle.. e dover rispondere del monopolio in ambito desktop non è facile, arm o non arm..
Il gaming è esploso con gli smartphone e i tablet, che dominano.

Rimane soltanto il mercato professionale a essere appannaggio dei PC, ma non basta per poter parlare di monopolio.

Il monopolio dei PC, di fatti, non esiste più da tempo.
Occhio però, perchè AMD ha molta più libertà di Intel.
Casomai è il contrario, visto che Intel propone parecchie prodotti: ci sono anche Celeron e Pentium.

marchigiano
01-11-2016, 23:15
si nasce incendiari e si muore pompieri :)

paolo.oliva2
02-11-2016, 07:47
Non so fino a che punto amd possa realmente prezzare questa volta uno zen x4+4 al prezzo odierno di un i5, cioè non si sta mica parlando degli fx 8320/8350 di diversi anni fa che si trovavano a prezzi da i5 anche perché pur essendo degli 8core non erano totalmente comparabili alle controparti intel i7 del tempo (serie 3000 in primis, se non ricordo male c'era pure un articolo a riguardo http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/7).

Guarda... il prezzo di vendita dipende dal costo di produzione, se poi lo stesso pezzo di silicio produce potenze diverse, a seconda della potenza si può modificare il guadagno.

Il concetto base, per rendere chiaro quello che voglio dire, è che un 8350 ha un die di 320mmq e se AMD lo prezza a 170€, vuol dire che comunque ci guadagna. Se un 6900K ha un size die simile ed una potenza doppia, vorrebbe dire che ad un costo simile di produzione, Intel potrebbe prezzarlo il doppio, il che vorrebbe dire 340$.
Ma se da quei 340$ si arriva a 1100$, mi permetti di dire che non c'è assolutamente un metro nè sul costo e nè sulle prestazioni? E' palesemente ovvio che è la condizione attuale del mercato, di monopolio.

Ti faccio notare che il passaggio di miniatura del silicio lo si fa per diminuire i costi e ogni processo successivo fa guadagnare di più a mmq rispetto al precedente.
Mi pare che dai 32nm/28nm di AMD, Intel abbia conservato gli stessi prezzi sia sul 22nm che sul 14nm (quindi nessun miglioramento per noi consumatori), e dove un die ha permesso più core nella stessa dimensione die (6950X X10 anzichè X8 5960X), Intel abbia pressochè raddoppiato il prezzo, applicando il discorso prezzo in base alle prestazioni che di fatto non tiene assolutamente conto dei costi diminuiti.

Se zen sarà effettivamente valido come si spera allora non mi aspetto un prezzo da 200€ ma meno di 300€, quindi meno di un i7k attuale senza iGpu che possa stimolare un minimo la domanda.
Ma questo esula quanto scritto sopra... perchè il prezzo Intel non ha tenuto in considerazione la diminuzione dei costi, in quanto l'unico concorrente (AMD) produce ancora sul 32nm/28nm e quindi Intel ha sfruttato (monetariamente in prezzi listino) il suo vantaggio.
Ci vogliamo rendere conto che da un wafer il 32nm permetterebbe 220 die 8350 e sempre da quel wafer a 14nm ci scapperebbero 350 Zen X8+8 (200mmq Zen, in quanto la previsione varia da 150mmq a 250mmq).
Ci vogliamo rendere conto che Intel con lo stesso numero di wafer dal passaggio dal 32nm al 14nm ha raddoppiato la produzioni di proci e mantenendo lo stesso costo a procio ha di fatto raddoppiato il guadagno a wafer?
Se poi non ricordo male ai tempi il 9590 aveva un prezzo poco più basso di un 3960x, il che mi porta a pensare che quell'es mostrato contro il 6900k avrà un prezzo simile a quest'ultimo.
Per ricordare ricordi bene, quello che forse non ricordi è che quel prezzo l'ha tenuto 1 settimana, senza disponibilità fisica, per poi calare a 500$ la settimana seguente e 300$ il mese dopo.
Il prezzo di un 9590 per 7 giorni e listino Intel per 7 anni... non mi sembra la stessa cosa.
P.S.
Il motivo plausibile di quel prezzo era che il 9590 era un die selezionato sulla produzione 8350, ed i primi 9590 potevano essere di derivazione Opteron (che rappresentano la selezione migliore) e quindi inventariati ad un prezzo superiore e non vendibili per motivi burocratico/commerciali ad un prezzo inferiore.

Comunque il mio ragionamento è piuttosto semplice.
Porto un effettivo costo ed il conseguente prezzo di vendita (BR), ed IPOTIZZO quanto potrebbe essere prezzato Zen su questa base.
Un BR ha un costo produzione silicio di 12$, ha tutti i medesimi costi applicabili a Zen (stesso package, stesso dissi) e da quei 12$ AMD lo vende a 150$.
Zen, per fonti ufficiali, raddoppierebbe il costo ogni 100mmq (si passerebbe dai 5$ del 28nm a 10,5$ del 14nm), ma dai 320mmq di un BR, si passerebbe sotto i 250mmq di un Zen X8+8, quindi pressappoco si passerebbe dai 12$ di un BR, ai 20$ di un Zen.
Se AMD applicasse il medesimo ricarico di un BR (12$ --> 150$), saremmo a 12X circa, dai 20$, Zen potrebbe essere prezzato 240$.
Con questo non voglio dire che Zen costerà 240$ ma che debba costare 1100$ quanto un 6900K perchè il prezzo Intel (giusto in base a cosa?) è quello, tutt'altro.
E' palese che il mercato attuale sia monopolista, ed è palese che qualsiasi ditta sulla terra sfrutti commercialmente tale posizione. Da consumatore, una volta che la condizione di monopolio verrà annullata, in un mercato ONESTO è ovvio che il prezzo "aggiornato" dipenderà dal prezzo più competitivo di 1 dei concorrenti, quindi quale prezzo applicherà AMD, in un mercato a CARTELLO, dipenderà da quanto AMD vorrà guadagnare di più e agganciarsi al listino Intel.
Tradotto, vuol dire che oggi paghiamo un i7 X4 ma dovremmo avere un 6900K. L'annullamento del monopolio porta di fatto esclusivamente ad AMD quanto "decidere" la diminuzione di prezzi.
Se poi si vuole attribuire "normale" il prezzo odierno Intel e giudicare "deprezzato" una riduzione (CERTA) del listino da parte AMD... non so che dire...

Ryddyck
02-11-2016, 09:35
Tutto molto bello e corretto il discorso sulla produzione/costi/ricavi ma dimentichi a mio avviso una cosa non di poco conto, AMD non è una non profit ed attualmente ha bisogno di far cassa e non credo proprio che prezzerà questi processori a quel prezzo. Poi sarò contento di essere smentito e di ritrovare un prezzo concorrenziale (e più basso).

Per quel che riguarda il mercato per modificare la posizione di Intel, Amd dovrebbe prezzare Zen veramente a poco in modo da trasferire la domanda dei consumatori di Intel (cosa abbastanza difficile considerando come sia diviso il mercato oggi e dalla forza del marchio) ad Amd... ma ci sono diverse cose da considerare: 1) la quantità disponibile, una domanda maggiore a fronte di una offerta bassa si ripercuote su un aumento di prezzi (sempre se tutto va bene e si abbiano le disponibilità, perché una cosa è avere un processore ad un prezzo più elevato a causa della domanda ed una cosa è averlo in pre-ordine/produzione); 2) possibile influenza da parte di Intel (e qui non voglio entrare nel merito di intralcio alla concorrenza); 3) il listino di Intel può cambiare visto che possono praticare un taglio di prezzi non indifferente.

Mister D
02-11-2016, 12:19
Tutto molto bello e corretto il discorso sulla produzione/costi/ricavi ma dimentichi a mio avviso una cosa non di poco conto, AMD non è una non profit ed attualmente ha bisogno di far cassa e non credo proprio che prezzerà questi processori a quel prezzo. Poi sarò contento di essere smentito e di ritrovare un prezzo concorrenziale (e più basso).

Per quel che riguarda il mercato per modificare la posizione di Intel, Amd dovrebbe prezzare Zen veramente a poco in modo da trasferire la domanda dei consumatori di Intel (cosa abbastanza difficile considerando come sia diviso il mercato oggi e dalla forza del marchio) ad Amd... ma ci sono diverse cose da considerare: 1) la quantità disponibile, una domanda maggiore a fronte di una offerta bassa si ripercuote su un aumento di prezzi (sempre se tutto va bene e si abbiano le disponibilità, perché una cosa è avere un processore ad un prezzo più elevato a causa della domanda ed una cosa è averlo in pre-ordine/produzione); 2) possibile influenza da parte di Intel (e qui non voglio entrare nel merito di intralcio alla concorrenza); 3) il listino di Intel può cambiare visto che possono praticare un taglio di prezzi non indifferente.

Ciao,
quoto te ma è per tutti i discorsi sul prezzo fatti fin'ora.
Nessuno dice che deve costare 300$ e andare come un i7 6900k ma neanche mi pare possibile che lo prezzino allo stesso prezzo dell'attuale i7 6900k (1000 $ circa). Non mi pare una cosa difficile da capire e penso che se amd lo prezzasse troppo vicino ai 300$ si innescherebbe quello che dici te e cioè da un parte la possibile penuria di zen 8c/16th e aumento probabile nelle settimane successive per scarsa disponibilità e dall'altra parte innescherebbe una guerra di prezzi con un colosso che ha molti più soldi e molto più margine per arrivare anche quasi a regalarli quei processori (uno perché ci ha già guadagnato da quelli fin qui venduti e due perché non ha avuto il benché minimo problema a regalare gli atom da smartphone per penetrare quel mercato aka contra revenue se l'ho scritto bene).
D'altra parte non lo può nemmeno prezzare troppo vicino all'i7 6900k (ammesso che abbia pari prestazioni) perché evidentemente gli acquirenti poco informati (non noi sui forum) sarebbero poco attirati e si domanderebbero perché spendere UGUALE per avere le MEDESIME prestazioni quando possono acquistare su marchio "sicuro" (non sto dicendo che amd non sia sicuro ma è la percezione data sia dalla distorsione dovuta dalla non concorrenza degli ultimi anni e sia dalla bontà intrinseca dei prodotti intel).
AMD SE avrà un prodotto EQUIPARABILE ad un i7 6900k deve scegliere una via di mezzo tra questi due estremi impossibili da mantenere e trovo 500/600$ a parità di prestazioni una buona via di mezzo. Ovvio che intel risponderà (non subito perché ha la potenza economica di aspettare prima il calo di vendite delle sue cpu da 1000$ e poi scendere di listino in modo da massimizzare il guadagno). Anche perché non è detto che sebbene un prezzo di 500/600$ a parità di prestazioni consenta ad amd di abbassare le quote di mercato derivanti dal quel segmento top class. Magari gli stessi consumatori poco informati continueranno a comprare lo stesso intel per via della percezione che il marchio intel infonde e intel di certo non abbasserà il prezzo solo perché amd ha un prodotto equiparabile a minor prezzo, almeno io non lo farei mettendomi nei loro panni.

Tutto questo sempre e solo se avranno prestazioni pari e senza contare quali e quanti modelli ci saranno di ZEN;)

Ryddyck
02-11-2016, 12:50
Il mio esempio era specifico per la fascia mainstream e non per il diretto concorrente del 6900k, anche perché credo che appartenendo più ad una categoria di nicchia per l'uso che ne viene fatto sia anche possibile chiedere un prezzo più elevato e poi qualche giorno fa si era detto che zen fosse principalmente in competizione con gli Intel i5/i7 (e non so se per i7 intendessero pure i broadwell-e).
Non so attualmente come sono distribuite le vendite tra le varie fasce, ma credo che gran parte dei profitti alla fine Intel li faccia con la fascia mainstream e con broadwell-e esacore.
Per il resto da quello che si vede negli ultimi giorni si ci aspetta da parte di Intel i nuovi kabylake-x e skylake-x con la piattaforma x299 e socket 2066.

Mister D
02-11-2016, 13:28
Il mio esempio era specifico per la fascia mainstream e non per il diretto concorrente del 6900k, anche perché credo che appartenendo più ad una categoria di nicchia per l'uso che ne viene fatto sia anche possibile chiedere un prezzo più elevato e poi qualche giorno fa si era detto che zen fosse principalmente in competizione con gli Intel i5/i7 (e non so se per i7 intendessero pure i broadwell-e).
Non so attualmente come sono distribuite le vendite tra le varie fasce, ma credo che gran parte dei profitti alla fine Intel li faccia con la fascia mainstream e con broadwell-e esacore.
Per il resto da quello che si vede negli ultimi giorni si ci aspetta da parte di Intel i nuovi kabylake-x e skylake-x con la piattaforma x299 e socket 2066.

Certo ma l'unico test che abbiamo è il raffronto a parità di clock (3 ghz no turbo) tra un es di zen 8 c /16 th e un i7 6900k per far vedere l'IPC raggiunto in quel test. Da qui poi per capire meglio il posizionamento servirebbe sapere le frequenze finali e i modelli che amd deciderà di vendere.
Nel caso della fascia mainstream, e sono pienamente d'accordo che sia quella dove si guadagna di più, il discorso cmq è il medesimo cambiano solo i numeri.
Un zen 4 c/8th se avrà le stesse prestazioni di un i7 4c/8th 11xx dovrà per forza essere prezzato a metà via tra un i5 e un i7. Se fosse prezzato come un i5 rischierebbe la guerra di prezzi e la penuria mentre se fosse prezzato identicamente all'i7 rischierebbe di essere poco appetibile (300$ vs 320$). Per me 220-250$ sarebbe l'ideale. Ovvio che se invece avrà prestazioni di poco maggiori o di poco inferiori il costo propenderà da una parte dall'altra.
Capito ora cosa intendo?

Domanda: qualcuno pensa che amd produca un 8 core /16 thread con prestazioni pari da un i7 4 c /8 th di fascia mainstream? Ma se fosse così perché fare un'architettura nuova quando bastava fare lo shirink di un FX8350 a 14 nm aumentando se mai i moduli per ottenere maggiore potenza in MT a discapito di ST? Non era più semplice e meno costoso di riprogettare tutto? Mah. E poi il test mi pare chiaro, parità di prestazione a parità di core e frequenza. Cavolo dovevano dire di più? Mi sembra chiaro che gli Zen 8 core andranno a scontrarsi con i broadwell-e e i futuri skylake-e o quelli che saranno

Ryddyck
02-11-2016, 13:37
Si, ma da un unico test interno su blender non credo sia possibile azzardare l'ipc di Zen. Se prendi in esempio i benchmark tra i7 6900k a 3.2GHz ed i7 6850k a 3.6GHz la differenza è veramente marginale http://blenchmark.com/cpu-benchmarks (se poi si prende pure in esempio l'opteron 6276 che è da 16core a 2.3Ghz o il 6378 che è da 2.4Ghz cosa si può pensare ottenendo un bench simile al 6900k con processori vecchi?)
Alla fine hanno mostrato quell'es e basta, poi Lisa Su ha detto che zen sarebbe stato competitivo contro l'i5/i7.

Per il resto la guerra dei prezzi è difficile da prevedere con annessa quantità, ci sta di mezzo anche la scelta del consumatore (e anche degli oem) dettata anche dalla forza del marchio. Se si prendessero in esempio gli fx8320/8350 che erano prezzati come gli i5 non è che abbiano mosso più di tanto il prezzo o la domanda degli i5/i7 malgrado l'ipc basso.

Mister D
02-11-2016, 14:05
Si, ma da un unico test interno su blender non credo sia possibile azzardare l'ipc di Zen. Se prendi in esempio i benchmark tra i7 6900k a 3.2GHz ed i7 6850k a 3.6GHz la differenza è veramente marginale http://blenchmark.com/cpu-benchmarks (se poi si prende pure in esempio l'opteron 6276 che è da 16core a 2.3Ghz o il 6378 che è da 2.4Ghz cosa si può pensare ottenendo un bench simile al 6900k con processori vecchi?)
Alla fine hanno mostrato quell'es e basta, poi Lisa Su ha detto che zen sarebbe stato competitivo contro l'i5/i7.

Per il resto la guerra dei prezzi è difficile da prevedere con annessa quantità, ci sta di mezzo anche la scelta del consumatore (e anche degli oem) dettata anche dalla forza del marchio. Se si prendessero in esempio gli fx8320/8350 che erano prezzati come gli i5 non è che abbiano mosso più di tanto il prezzo o la domanda degli i5/i7 malgrado l'ipc basso.

Ma quanti problemi ti fai? Prendi le cose per quello che sono e basta. Lì hanno mostrato che in Blender (SOLO QUELLO) l'IPC è identico. Punto. Non hanno detto l'IPC è identico dappertutto né mi pare di avere mai scritto che l'ipc medio lo sarà. In quel test vanno uguali a parità di core e di frequenza. Non ti pare già un buon risultato?
Cosa deduco dal fatto che quell'Opteron ottiene lo stesso risultato ma con 16 core fisici? Cavolo mi viene da pensare che Zen riuscirà a fare lo stesso risultato con la metà dei core e l'aiuto del SMT a 2 vie come fa intel. Tu cosa ne deduci? Prendendo quel link il 8350 impiega ben 185 secondi ergo 86 secondi in più del i7 6900k ergo il 8350 è più lento del 185/99= 1,868 circa +87% i7 6900k @3GHz / ZEN @3GHz ma ha ben 1 GHz in più di quel es di zen. O no?
Va quasi il doppio di un fx8350 ma con un GHz in meno in blender. Se poi negli altri software le differenza sarà del +/-5% (ma anche del 10%) direi che è ottimo, per questo per ora l'unico ragionamento è scrivere "se avranno prestazione equiparabili". Dimmi dove sto sbagliando.;)

tuttodigitale
02-11-2016, 14:09
Non so fino a che punto amd possa realmente prezzare questa volta uno zen x4+4 al prezzo odierno di un i5, cioè non si sta mica parlando degli fx 8320/8350 di diversi anni fa che si trovavano a prezzi da i5 anche perché pur essendo degli 8core non erano totalmente comparabili alle controparti intel i7 del tempo
è esattamente il contrario...il FX8350 dovevano costare 500 euro, proprio perchè erano i modelli di punta, e avevano un enorme die di 320mmq...
in effetti, la strategia di AMD, era quella di riservare la fascia mainstream (<200 euro) llano magari con clock prossimi a 4GHz e alla fascia più alta del mercato gli FX (sbloccati)...
invece gli FX sono stati venduti a partire da 80 euro per la versione quad core...(il costo materiale di un die da 300mmq è stimato in 50 dollari...)

da queste premesse si intuisce, che uno ZEN x4+4, qualora fosse la versione base della nuova architettura di AMD, costerebbe, anche se prezzato a 200 euro, il triplo di un FX "equivalente", ma soprattutto fornirebbe un margine di guadagno MOLTO più ampio (a spanne, superiore di un fattore 10)...senza dimenticare che per chi non si accontenta delle soluzioni da 200 euro, AMD fornirà prodotti superiori....

tuttodigitale
02-11-2016, 14:26
se il ritardo fosse imputabile al raggiungimento di una frequenza turbo sufficientemente elevata... alla fine, l'unica vera critica che si può fare attualmente all'architettura XV, tenendo conto che è sui 28nm planari, è proprio la prestazioni nel ST.
L'ES di ZEN, di cui abbiamo notizia, ha un clock turbo di 3,2GHz, e purtroppo il fatto che AMD abbia downcloccato per il confronto dell'ipc la CPU Intel, è un segnale, su questo d'accordissimo con cdimauro, non certo positivo.

A pensar male, ci si prende a volte...
quindi la mia analisi pessimista è la seguente:
ad oggi ZEN x8 offrirebbe prestazioni ed efficienza molto buone nel MT, ma piuttosto scarse nel ST, dovuto essenzialmente alla frequenza turbo di 3,2GHz, che lo porrebbero, per il famoso +40%, solo il 10% più di un a12-9800....alla fine SMT e tanti anni di sviluppo, incluso un processo produttivo del tutto nuovo, per stare sostanzialmente al punto di partenza?...:rolleyes: Da qui il motivo del ritardo.

Mi aspetto ben altri clock con 7 core in idle, anche alla luce di tutte le cose fin qui dette da bjt2..

tuttodigitale
02-11-2016, 14:31
http://i.imgur.com/62rhicN.jpg

Ammazza che schifo sto dissipatore del 9800... :asd:

Questo può voler dire solo due cose:
o la cpu scalda davvero poco, nonostante i 28nm e i clock non proprio bassi...
oppure continuano imperterriti ad usare i terribili dissipatori stock che mettevano anche sui PD da 95W, che funzionavano a malapena (nel senso che tenevano la cpu a 65° sotto stress) facendo andare spesso e volentieri la cpu in throttling anche a default... :doh:
che io sappia l'IHS è saldato da Godavari (refresh di kaveri)...anche questo contribuisce ad abbassare la temperatura

http://www.bitsandchips.it/images/2015/06/12/godavarisaldato.png

Ryddyck
02-11-2016, 14:42
Ma quanti problemi ti fai? Prendi le cose per quello che sono e basta. Lì hanno mostrato che in Blender (SOLO QUELLO) l'IPC è identico. Punto. Non hanno detto l'IPC è identico dappertutto né mi pare di avere mai scritto che l'ipc medio lo sarà. In quel test vanno uguali a parità di core e di frequenza. Non ti pare già un buon risultato?
Cosa deduco dal fatto che quell'Opteron ottiene lo stesso risultato ma con 16 core fisici? Cavolo mi viene da pensare che Zen riuscirà a fare lo stesso risultato con la metà dei core e l'aiuto del SMT a 2 vie come fa intel. Tu cosa ne deduci? Prendendo quel link il 8350 impiega ben 185 secondi ergo 86 secondi in più del i7 6900k ergo il 8350 è più lento del 185/99= 1,868 circa +87% i7 6900k @3GHz / ZEN @3GHz ma ha ben 1 GHz in più di quel es di zen. O no?
Va quasi il doppio di un fx8350 ma con un GHz in meno in blender. Se poi negli altri software le differenza sarà del +/-5% (ma anche del 10%) direi che è ottimo, per questo per ora l'unico ragionamento è scrivere "se avranno prestazione equiparabili". Dimmi dove sto sbagliando.;)
Problemi non me ne sto facendo, sto solamente dicendo che da un unico test (interno) non si può dire che è equiparabile ad un 6900k, o vuoi che competa con un 6900k solo su blender?

paolo.oliva2
02-11-2016, 15:37
Problemi non me ne sto facendo, sto solamente dicendo che da un unico test (interno) non si può dire che è equiparabile ad un 6900k, o vuoi che competa con un 6900k solo su blender?

Ma io penso che l'alternativa Zen non vada vista c3ome se AMD l'ha più o meno lungo di Intel, quanto invece la sicurezza che Zen alzi di parecchio l'offerta di modelli con più potenza degli attuali e quindi se oggi un FX lo si può confrontare con Intel fino agli i5, domani certamente Zen lo si confronterà con gli i7 sia 11XX che 20XX.

Pensi che tutti aspettino Zen per avere una alternativa AMD al 6950X? Un 50% aspetta Zen perchè sicura che AMD chiederà meno prezzo/prestazioni rispetto Intel, l'altro 50% aspetta che Intel riduca il suo listino a seguito di Zen per acquistare a meno il procio Intel che vorrebbe acquistare... ma all'unanimità, che piaccia o meno la verità è questa, tutti aspettano Zen per pagare meno per le stesse prestazioni..

Mister D
02-11-2016, 15:57
Problemi non me ne sto facendo, sto solamente dicendo che da un unico test (interno) non si può dire che è equiparabile ad un 6900k, o vuoi che competa con un 6900k solo su blender?

Scusami tanto ma se abbiamo un solo test e facciamo un ragionamento ipotetico sul prezzo dovrò partire o no da quell'unico test?
Io non voglio nulla. Ho solo detto che in quel test hanno lo stesso IPC e che senza sapere le varie sku e frequenze sarà difficile sapere le prestazioni rispetto intel e quindi il prezzo ma ipotizzando ho espresso che se avranno prestazioni simili amd non potrà né mettere un prezzo troppo basso né mettere un prezzo troppo vicino alla cpu di pari prestazioni.
Visto che equiparabile a te suona come uguale modifica con "se avesse prestazioni simili". Ok? Mamma mia.
Cmq guarda che equiparabile vuol dire che si può confrontare non che per forza siano uguali in tutto. In blender alla luce di quel test hanno pari ipc ma solo in quel test e probabilmente sarà pure il miglior caso visto che il marketing deve far apparire migliore un prodotto di quanto non lo sia. Ergo a maggior ragione se negli altri test dovesse veramente avere prestazioni poco sotto mi aspetto prezzi più bassi.
Spero che sta volta concorderai se no me ne farò una ragione:D

paolo.oliva2
02-11-2016, 15:58
e se fosse studiato a tavolino per non alzare troppo l'hype?
nel 2016 amd sul piano del marketing sta facendo meglio, vedi polaris, di certo non possono fare la fesseria fatta con buldozer che prometteva mari e monti, e poi... se inizi a fare troppo presto la guerra con intel, ti asfalta.

già si parla di kabylake-X sui 112watt nel mercato mainstream, segno che spingeranno al massimo i loro core 4+4 th, skylake-e sempre a 140watt 10+10 th.

voglio vedere i reviewer come prenderanno questo ritorno di intel nella fascia mainstream sopra i 100watt abbondanti :asd:

Secondo me... io sarei molto sicuro che in quel periodo AMD non aveva disponibilità di frequenze superiori con Zen, anche perchè era una dei primi ES, quello che non aveva attivi (o funzionanti :D), i turbo.

AMD aveva bisogno di dimostrare che l'architettura Zen fosse realmente valida nei confronti di Intel, e se poi Blender è stato scelto perchè favorevole, non lo escluderei, ma se ti ricordi si parlava perfino che l'IPC di Zen non arrivava a Haswell, dimostarre di essere pure superiore a Broadwell, avrebbe tagliato la testa al toro.

In ogni caso, per AMD non è importante quello che farà Intel a seguito dell'uscita di Zen (tanto volente o nolente lo dovrà subire), ma far conoscere ad Intel PRIMA della commercializzazione frequenze e prezzi di Zen, sarebbe un grave errore.

Oggi come oggi, Zen potrebbe avere una frequenza def da 3GHz fino oltre i 4GHz, perchè l'FO4 in molti lo danno simile a BD (il quale con il 9590 è stato venduto a 4,7GHz def e 5GHz Turbo), ma il PP del 14nm è sconosciuto, quindi non si può sapere che frequenza avrà.

Intel aspetta Zen, lo aspetta per sapere le prestazioni (IPC * Frequenza) e i prezzi. Attualmente non ha alcun bisogno di limare i suoi guadagni. Se AMD dasse ad Intel qualche certezza su prestazione/prezzi di Zen, Intel potrebbe anticipare mosse.
Immaginatevi cosa succerebbe se a Natale Intel riducesse del 30% il suo listino e AMD a gennaio commercializzerebbe Zen... su un mercato saturo. Intel è più potente di AMD... quindi chi dovrebbe sorprendere l'avversario? Intel o... AMD?

Hal2001
02-11-2016, 16:12
Intel aspetta Zen

Secondo te non conoscono già tutto? :stordita:
La domanda è retorica.

Piedone1113
02-11-2016, 16:17
Secondo me... io sarei molto sicuro che in quel periodo AMD non aveva disponibilità di frequenze superiori con Zen, anche perchè era una dei primi ES, quello che non aveva attivi (o funzionanti :D), i turbo.

AMD aveva bisogno di dimostrare che l'architettura Zen fosse realmente valida nei confronti di Intel, e se poi Blender è stato scelto perchè favorevole, non lo escluderei, ma se ti ricordi si parlava perfino che l'IPC di Zen non arrivava a Haswell, dimostarre di essere pure superiore a Broadwell, avrebbe tagliato la testa al toro.

In ogni caso, per AMD non è importante quello che farà Intel a seguito dell'uscita di Zen (tanto volente o nolente lo dovrà subire), ma far conoscere ad Intel PRIMA della commercializzazione frequenze e prezzi di Zen, sarebbe un grave errore.

Oggi come oggi, Zen potrebbe avere una frequenza def da 3GHz fino oltre i 4GHz, perchè l'FO4 in molti lo danno simile a BD (il quale con il 9590 è stato venduto a 4,7GHz def e 5GHz Turbo), ma il PP del 14nm è sconosciuto, quindi non si può sapere che frequenza avrà.

Intel aspetta Zen, lo aspetta per sapere le prestazioni (IPC * Frequenza) e i prezzi. Attualmente non ha alcun bisogno di limare i suoi guadagni. Se AMD dasse ad Intel qualche certezza su prestazione/prezzi di Zen, Intel potrebbe anticipare mosse.
Immaginatevi cosa succerebbe se a Natale Intel riducesse del 30% il suo listino e AMD a gennaio commercializzerebbe Zen... su un mercato saturo. Intel è più potente di AMD... quindi chi dovrebbe sorprendere l'avversario? Intel o... AMD?

Paolo se non sbaglio nel benchmark di 7zip un 8150 andava più di un 2600k (e non di poco).
quindi un solo test può essere una rondine (che non fa primavera) oppure rappresenta la media.
Ma da solo è inutile farsi certezze.

Ryddyck
02-11-2016, 16:39
Scusami tanto ma se abbiamo un solo test e facciamo un ragionamento ipotetico sul prezzo dovrò partire o no da quell'unico test?
Io non voglio nulla. Ho solo detto che in quel test hanno lo stesso IPC e che senza sapere le varie sku e frequenze sarà difficile sapere le prestazioni rispetto intel e quindi il prezzo ma ipotizzando ho espresso che se avranno prestazioni simili amd non potrà né mettere un prezzo troppo basso né mettere un prezzo troppo vicino alla cpu di pari prestazioni.
Visto che equiparabile a te suona come uguale modifica con "se avesse prestazioni simili". Ok? Mamma mia.
Cmq guarda che equiparabile vuol dire che si può confrontare non che per forza siano uguali in tutto. In blender alla luce di quel test hanno pari ipc ma solo in quel test e probabilmente sarà pure il miglior caso visto che il marketing deve far apparire migliore un prodotto di quanto non lo sia. Ergo a maggior ragione se negli altri test dovesse veramente avere prestazioni poco sotto mi aspetto prezzi più bassi.
Spero che sta volta concorderai se no me ne farò una ragione:D
Ma guarda che non ti sto dicendo nulla, non fare il prevenuto :fagiano:

Mister D
02-11-2016, 17:17
Ma guarda che non ti sto dicendo nulla, non fare il prevenuto :fagiano:

Ok devo aver capito male io ma allora non capisco perché hai replicato dicendomi che dal test di blender non possiamo desumere l'andamento medio dell'ipc. Ma va? Dove lo avrei scritto?:sofico:

Ryddyck
02-11-2016, 17:47
Sarebbe stato meglio trovare una applicazione single thread, già un banale superPi o wPrime poteva andare meglio, per non parlare di cinebench st o 3D Movement Algorithm (anche se credo che quest'ultimo non farebbe bene ad AMD).
Cioè sarebbe bastato fare un test con i vari software come aida, xtu, 7zip, winrar, handbrake, etc per avere almeno un metro di paragone in diversi ambiti... quanto gli sarebbe costato? Un'ora a farli e 2 minuti per una slide?

capitan_crasy
02-11-2016, 17:57
Sarebbe stato meglio trovare una applicazione single thread, già un banale superPi o wPrime poteva andare meglio, per non parlare di cinebench st o 3D Movement Algorithm (anche se credo che quest'ultimo non farebbe bene ad AMD).
Cioè sarebbe bastato fare un test con i vari software come aida, xtu, 7zip, winrar, handbrake, etc per avere almeno un metro di paragone in diversi ambiti... quanto gli sarebbe costato? Un'ora a farli e 2 minuti per una slide?

Guarda che non funziona mica così e non credere che in AMD siano tutti dei nerd da forum...:asd:

Ryddyck
02-11-2016, 18:04
E come effettuano dei test? Come fanno a dire che il processore va meglio rispetto al precedente?
I test li fanno eccome, poi che la scelta sia ricaduta su blender ed hanno mostrato solo quello ha il suo perché.

Roland74Fun
02-11-2016, 18:29
Tanto per fare una bella trollata, vi dico io come andrà a finire.
AMD ritarderrà l'uscita di Zen per vari casini, e nel frattanto Intel uscirà con i kabylake strepitosi.
Quando finalmente uscirà Zen sarà molto più lento rispetto ad Intel perché gli ingegneri non saranno riuscito a sistemare le cose e le testate online del settore, autorità dell'hardware, ci andranno giù pesante.
A quel pundo AMD sarà costretta a svendere, ma senza ritorni economici concreti fallirà, e verrà acquisita da Intel che ne incorporerà anche tutti i brevetti e le divisioni come console e schede video per dominare incontrastata tutto il futuro.
A quel punto punterà i cannoni contro nVidia. Con soluzioni in bundle cpu+vga ed offerte imperdibili a prezzi sopraelevati, ci vorranno solo pochi anni ad avere il dominio incontrastato.
E vivremo tutti felici con intel refresh dopo refresh dal +2% l'uno con tanto di cambio mobo ogni volta, per soli 500 euro o poco più.

E finalmente non ci saranno più litigi e fanboys sui forum. :) :)

Crysis90
02-11-2016, 20:58
A proposito di Blender....

http://wccftech.com/new-amd-zen-blender-benchmarks/

:cool: :cool: :read: :read:

paolo.oliva2
02-11-2016, 21:11
Paolo se non sbaglio nel benchmark di 7zip un 8150 andava più di un 2600k (e non di poco).
quindi un solo test può essere una rondine (che non fa primavera) oppure rappresenta la media.
Ma da solo è inutile farsi certezze.

Ma infatti io non dico che sarà per forza uguale in tutto, però AMD lo ha fatto esplicitamente con l'intento di far vedere che Zen uguaglia in IPC quello del Broadwell, per farsi pubblicità.
E ho quotato Gridracedriver perchè anche io sono dell'opinione che abbiano capato quel bench dove era uguale. Però non è detto che l'abbiano capato per non farlo apparire molto superiore... scherzo.

In ogni caso io sono di quella schiera che vuole passare a qualche cosa più corposo di un 8350, ma nel contempo non rimanere con gli stessi TH. Quindi tutto fa brodo... nel senso che un 6800K sarebbe già buono.
Io non mi faccio problemi... se un Zen X8+8 andrò quanto un 6800K, allora Zen X8 costerà quanto un 7700K, se andrà quanto un 6900K lo pagheremo quanto un 6800K, se avrà un clock di 4GHz, andrà più di un 6950X, ma costerà almeno 1000€... ad ognuno la propria aspettativa.

paolo.oliva2
02-11-2016, 21:20
A proposito di Blender....

http://wccftech.com/new-amd-zen-blender-benchmarks/

:cool: :cool: :read: :read:

:confused:

The processor is listed as “AMD Engineering Sample” and is several positions above the Core i7 6900k – the octa-core processor the Summit Ridge variant was originally tested against. It manages the Blender run in 69 seconds – which is exactly the same performance as an Intel Xeon E5 2680 v2 processor. This is a chip that has 10 cores! It is marginally faster than the Xeon E5 2650 v2 – which is an 8 core processor.

Cioè... quando ho letto che Zen va quanto un 6950X, e poi parlava di Naples, ho pensato che 32 core Zen andassero quanto un X10 Intel... ma poi ho riletto e parla sempre di Zen X8 che va in render quanto un 6950X.

Io non mi intendo di render, ma ricordo che molte volte si prendeva quel valore del bench per far vedere quanto più core frullassero... ma se 8 core Zen andassero quanto 10 core Intel, praticamente un Zen X8 andrebbe quanto un 6950X.

P.S.
Sen non è una notizia attira-click, magari fatta passare selezionata da AMD, direi che cominceremmo ad entrare nella fase divulgazione notizie. WCCftech, al momento, mi è sembrato affidabile in notizie tecniche, ma ha toppato sull'uscita di Zen a ottobre.

suneatshours86
02-11-2016, 22:17
l'ennesima news lasciata filtrare da amd? inventata per acchiappare click? assolutamente si. Trovo semplicemente ridicolo discutere su questo bench: si sa meno di quello che ci è stato mostrato ad agosto.

cdimauro
03-11-2016, 06:45
Guarda... il prezzo di vendita dipende dal costo di produzione, se poi lo stesso pezzo di silicio produce potenze diverse, a seconda della potenza si può modificare il guadagno.

Il concetto base, per rendere chiaro quello che voglio dire, è che un 8350 ha un die di 320mmq e se AMD lo prezza a 170€, vuol dire che comunque ci guadagna. Se un 6900K ha un size die simile ed una potenza doppia, vorrebbe dire che ad un costo simile di produzione, Intel potrebbe prezzarlo il doppio, il che vorrebbe dire 340$.
Ma se da quei 340$ si arriva a 1100$, mi permetti di dire che non c'è assolutamente un metro nè sul costo e nè sulle prestazioni? E' palesemente ovvio che è la condizione attuale del mercato, di monopolio.

Ti faccio notare che il passaggio di miniatura del silicio lo si fa per diminuire i costi e ogni processo successivo fa guadagnare di più a mmq rispetto al precedente.
Mi pare che dai 32nm/28nm di AMD, Intel abbia conservato gli stessi prezzi sia sul 22nm che sul 14nm (quindi nessun miglioramento per noi consumatori), e dove un die ha permesso più core nella stessa dimensione die (6950X X10 anzichè X8 5960X), Intel abbia pressochè raddoppiato il prezzo, applicando il discorso prezzo in base alle prestazioni che di fatto non tiene assolutamente conto dei costi diminuiti.

Ma questo esula quanto scritto sopra... perchè il prezzo Intel non ha tenuto in considerazione la diminuzione dei costi, in quanto l'unico concorrente (AMD) produce ancora sul 32nm/28nm e quindi Intel ha sfruttato (monetariamente in prezzi listino) il suo vantaggio.
Ci vogliamo rendere conto che da un wafer il 32nm permetterebbe 220 die 8350 e sempre da quel wafer a 14nm ci scapperebbero 350 Zen X8+8 (200mmq Zen, in quanto la previsione varia da 150mmq a 250mmq).
Ci vogliamo rendere conto che Intel con lo stesso numero di wafer dal passaggio dal 32nm al 14nm ha raddoppiato la produzioni di proci e mantenendo lo stesso costo a procio ha di fatto raddoppiato il guadagno a wafer?

Per ricordare ricordi bene, quello che forse non ricordi è che quel prezzo l'ha tenuto 1 settimana, senza disponibilità fisica, per poi calare a 500$ la settimana seguente e 300$ il mese dopo.
Il prezzo di un 9590 per 7 giorni e listino Intel per 7 anni... non mi sembra la stessa cosa.
P.S.
Il motivo plausibile di quel prezzo era che il 9590 era un die selezionato sulla produzione 8350, ed i primi 9590 potevano essere di derivazione Opteron (che rappresentano la selezione migliore) e quindi inventariati ad un prezzo superiore e non vendibili per motivi burocratico/commerciali ad un prezzo inferiore.

Comunque il mio ragionamento è piuttosto semplice.
Porto un effettivo costo ed il conseguente prezzo di vendita (BR), ed IPOTIZZO quanto potrebbe essere prezzato Zen su questa base.
Un BR ha un costo produzione silicio di 12$, ha tutti i medesimi costi applicabili a Zen (stesso package, stesso dissi) e da quei 12$ AMD lo vende a 150$.
Zen, per fonti ufficiali, raddoppierebbe il costo ogni 100mmq (si passerebbe dai 5$ del 28nm a 10,5$ del 14nm), ma dai 320mmq di un BR, si passerebbe sotto i 250mmq di un Zen X8+8, quindi pressappoco si passerebbe dai 12$ di un BR, ai 20$ di un Zen.
Se AMD applicasse il medesimo ricarico di un BR (12$ --> 150$), saremmo a 12X circa, dai 20$, Zen potrebbe essere prezzato 240$.
Con questo non voglio dire che Zen costerà 240$ ma che debba costare 1100$ quanto un 6900K perchè il prezzo Intel (giusto in base a cosa?) è quello, tutt'altro.
E' palese che il mercato attuale sia monopolista, ed è palese che qualsiasi ditta sulla terra sfrutti commercialmente tale posizione. Da consumatore, una volta che la condizione di monopolio verrà annullata, in un mercato ONESTO è ovvio che il prezzo "aggiornato" dipenderà dal prezzo più competitivo di 1 dei concorrenti, quindi quale prezzo applicherà AMD, in un mercato a CARTELLO, dipenderà da quanto AMD vorrà guadagnare di più e agganciarsi al listino Intel.
Tradotto, vuol dire che oggi paghiamo un i7 X4 ma dovremmo avere un 6900K. L'annullamento del monopolio porta di fatto esclusivamente ad AMD quanto "decidere" la diminuzione di prezzi.
Se poi si vuole attribuire "normale" il prezzo odierno Intel e giudicare "deprezzato" una riduzione (CERTA) del listino da parte AMD... non so che dire...
Quindi, in estrema sintesi, stai dicendo che AMD ha sempre fatto prezzi stracciati per i suoi prodotti (perché ovviamente vuole bene ai suoi utenti), mentre la cattivona di Intel continua a speculare alacremente?
e se fosse studiato a tavolino per non alzare troppo l'hype?
nel 2016 amd sul piano del marketing sta facendo meglio, vedi polaris, di certo non possono fare la fesseria fatta con buldozer che prometteva mari e monti, e poi... se inizi a fare troppo presto la guerra con intel, ti asfalta.
In tal caso il reparto marketing sta miseramente fallendo, visto che Intel continua tranquillamente ad andare avanti preparando il terreno a Kaby Lake, di cui ormai si sa tutto.
già si parla di kabylake-X sui 112watt nel mercato mainstream, segno che spingeranno al massimo i loro core 4+4 th, skylake-e sempre a 140watt 10+10 th.

voglio vedere i reviewer come prenderanno questo ritorno di intel nella fascia mainstream sopra i 100watt abbondanti :asd:
SE (condizione) mettono a disposizione anche le AVX-512 (che sono riservate ai modelli "server", allora i consumi sono destinati ad aumentare ("causa" prestazioni doppie sui FP).

Altrimenti avranno aumentato il clock.
Secondo te non conoscono già tutto? :stordita:
La domanda è retorica.
Nel suo universo parallelo è Intel che aspetta AMD. :asd:
Guarda che non funziona mica così e non credere che in AMD siano tutti dei nerd da forum...:asd:
Allora secondo te come l'avrebbero calcolato il +40% di IPC su XV? Usando soltanto Blender?

E' chiaro che i loro test, TANTI test, li avranno già fatti da un bel pezzo.

paolo.oliva2
03-11-2016, 07:11
Forse ho trovato da dove è partito.

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&u=http://news.mydrivers.com/1/505/505898.htm&prev=search

Che poi si basa su questo

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=zh-CN&u=http://news.mydrivers.com/1/504/504610.htm&usg=ALkJrhh1-6AasMq294upnzuHnxg9VmmUzA

In fin dei conti ambedue gli articoli sono cose che si sanno, cioè il confronto con Blender con il 1° ES A0 a 3GHz, il 2° ES sempre A0 ma con frequenze più alte, e con questo che di nuovo c'è quel bench, che loro riportano fatto in agosto ma trapelato solamente ora.

Insomma, alla fine che c'è di nuovo? Nella traduzione dal cinese mi sembra di capire che Zen, sulla base di ES A0. possa arrivare a 3,3GHz base nei 95W, ma non escludono che Zen commerciale sia diverso da A0, e sinceramente la cosa è condivisibile, semplicemente perchè l'ES a 3,150GHz base è scappato fuori agli inizi di ottobre e si dice di agosto, e se Zen verrà prodotto in volumi tra 1-2 mesi, avrebbe un tempo di 4 mesi, quindi non ci vedo un qualche cosa non realizzabile.
Per quanto riguarda quel bench, potrebbe essere benissimo stato fatto occando Zen, magari a 4GHz, quindi non sarebbe il risultato di un IPC mostruoso quanto invece un OC.
Del resto, se occhi un 6900K a 4GHz, lo supera un 6950X a 3GHz, no?

paolo.oliva2
03-11-2016, 07:32
Secondo te non conoscono già tutto? :stordita:
La domanda è retorica.

Guarda, c'è solamente una cosa che Intel non può sapere, semplicemente perchè PROBABILMENTE ancora non lo sa nè AMD nè GF.
La frequenza finale massima ottenibile dal 14nm FinFet e i tagli di frequenza dei vari modelli.
E' ovvio che senza il parametro frequenza, non puoi sapere il parametro potenza e quindi non puoi estrapolare il prezzo.

Ora... se da una parte si vuole intendere il ritardo di Zen come problemi di messa a punto architetturali, già di per sè è incongruente nel considerare la frequenza attuale conosciuta (agosto 2016) come finale, e se per contro la messa a punto di Zen architetturalmente fosse terminata, AMD perchè perderebbe 3 mesi? Forse per non rifare un EX 480 e seguire con la stessa al -30% TDP o frequenze superiori a parità di TDP?

In sintesi... l'IPC di Zen oramai è delineato, per quanto possa incidere Blend diciamo che quanto potrebbe essere il range? +/- 10%?
Quello che può variare enormemente è la frequenza operativa, perchè se l'FO4 di Zen è simile a quello BD, Zen potrebbe arrivare ad avere frequenze def/turbo superiori rispetto a quelle degli FX attuali (a patto che il PP del 14nm non sia addirittura peggiore del 32nm SOI).

Comprendi che ipotizzare l'IPC di Zen quando questo al limite potrebbe essere -10% rispetto a Broadwell su frequenze che Zen potrebbe avere del 30% superiori, sarebbe come dire che non sappiamo una mazza di come potrebbe essere Zen finale.

Poi uno la può pensare come vuole, ma a me pare incredibile che un Zen X4 possa avere frequenze addirittura inferiori rispetto ad un Zen X8... quando l'X4, se nativo, dovrebbe derivare dallo stesso die di Zen X8 con segati 4 core. Siccome non vedo una spiegazione logica, e siccome non trapelano evoluzioni di A0, siccome dal primissimo ES si sarebbe guadagnato 150MHz (e mi sembra ridicolo), mi fa più propendere che AMD nasconda ben di più di quanto fino ad ora ha mostrato.

paolo.oliva2
03-11-2016, 07:43
Quindi, in estrema sintesi, stai dicendo che AMD ha sempre fatto prezzi stracciati per i suoi prodotti (perché ovviamente vuole bene ai suoi utenti), mentre la cattivona di Intel continua a speculare alacremente?
Non è questione di AMD buona e Intel cattiva (se devo intendere cattiva per Intel, è per quello che ha fatto di illegale), il punto è che Intel (come qualsiasi azienda di questo pianeta) massimizza i profitti a seconda delle opportunità concesse dal mercato, ed in questo momento Intel ha il monopolio e sfrutta monetariamente il vantaggio.
E questo si traduce in un listino che rispecchia un costo produzione 32nm/28nm nonostante produca a 14nm e il raddoppio del prezzo massimo del procio top desktop (dai 1000$ si è passati a quasi 2000€ del 6950X), e per me questo è EVIDENZA.
Secondo te, dovrei andare in chiesa ad accendere ceri da 10m di altezza per pregare che Intel cali prezzi, o, molto più probabile, puntare su AMD che proponga Zen a prezzi più allineati ai costi?

Comunque dal comportamento Intel a quello AMD... c'è un atteggiamento molto differente. In primis AMD ha protetto molto più di Intel l'investimento del cliente, pur avendo problemi per questo, e parlo di mobo idonee a supportare proci di differenti produzioni. Intel su questo ti tratta a pesci in faccia, lei decide, tu paghi. Cacchio, fai 3 refresh architetturali sullo stesso silicio, per guadagni ridicoli, e spendi >500€ a botta sempre con la stessa minestra basata su 4 core? Con questo non voglio dire che a posizioni invertite AMD sarebbe buona ugualmente, in quel caso tiferei per Intel, ma ora come ora non puoi interpretare tutti fanboy AMD quelli che sperano in un costo/prestazioni ben più basso.

suneatshours86
03-11-2016, 07:57
...
Secondo te, dovrei andare in chiesa ad accendere ceri da 10m di altezza per pregare che Intel cali prezzi, o, molto più probabile, puntare su AMD che proponga Zen a prezzi più allineati ai costi?
...

mi stai dicendo che il tuo quindi non è un discorso di bandiera ma che t'importa solo dei prezzi? A quando una cpu desktop intel top di gamma nel tuo case? :fagiano:
dai su si scherza unpo' non arrabbiarti :mad:

scherzi a parte una curiosità: paolo e cdimauro la vostra ultima cpu rispettivamente intel e amd in un case risale all'anno...?

paolo.oliva2
03-11-2016, 08:39
mi stai dicendo che il tuo quindi non è un discorso di bandiera ma che t'importa solo dei prezzi? A quando una cpu desktop intel top di gamma nel tuo case? :fagiano:
dai su si scherza unpo' non arrabbiarti :mad:

scherzi a parte una curiosità: paolo e cdimauro la vostra ultima cpu rispettivamente intel e amd in un case risale all'anno...?

Desktop Penium MMX, mobile X2+2 22nm (perchè in Africa vendono solamente Intel) e i7 5500u (acquistato perchè i7, pensavo X4+4).

cudido
03-11-2016, 09:25
old?

http://www.notebookcheck.net/Benchmark-spotted-for-possible-AMD-Zen-CPU.182381.0.html

capitan_crasy
03-11-2016, 11:14
Allora secondo te come l'avrebbero calcolato il +40% di IPC su XV? Usando soltanto Blender?

E' chiaro che i loro test, TANTI test, li avranno già fatti da un bel pezzo.

Tanto non ci casco...

http://i.imgur.com/HGySQAx.gif

:asd:

tuttodigitale
03-11-2016, 11:27
E come effettuano dei test? Come fanno a dire che il processore va meglio rispetto al precedente?
I test li fanno eccome, poi che la scelta sia ricaduta su blender ed hanno mostrato solo quello ha il suo perché.

uno dei motivi, è legato al fatto che l'architettura bulldozer era debole, anche a parità di silicio, rispetto a k10, proprio nel rendering, colmando uno dei punti deboli del progetto (invero non era affatto scontato che andasse forte ZEN per la presenza delle sole 2 AGU...).

il secondo punto, quando messe sotto pressione le FPu, la CPU Intel consuma di più....un test magari più orientato verso gli interi, avrebbe mostrato un risultato sui consumi migliore per Intel (ma non è detto che ZEN non possa andare di più, anche se magari meno efficiente...efficienza riguadagnata dall'aumento di clock automatico offerto dalla tecnologia turbo core per sfruttare tutto il TDP della soluzione Intel)

quali che siano i motivi è evidente che AMD abbia innalzato e di molto le prestazioni di un FX8370...

tuttodigitale
03-11-2016, 11:43
Tanto per fare una bella trollata, vi dico io come andrà a finire.
AMD ritarderrà l'uscita di Zen per vari casini, e nel frattanto Intel uscirà con i kabylake strepitosi.
di strepito kabylake avrà il silicio....una versione ultra high power dei 14nm HP di Intel :eek: .....per il resto, penso che sarà la stessa architettura con alcuni miglioramenti incrementali qua e la...

Crysis90
03-11-2016, 11:56
di strepito kabylake avrà il silicio....una versione ultra high power dei 14nm HP di Intel :eek: .....per il resto, penso che sarà la stessa architettura con alcuni miglioramenti incrementali qua e la...

http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i5-7600k-review/

"No IPC Gains Over Skylake."

:read: :read:

stefanonweb
03-11-2016, 12:05
http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i5-7600k-review/

"No IPC Gains Over Skylake."

:read: :read:

Almeno questi mentecatti adesso si sono decisi a saldare... :asd: :asd: :asd:

Ryddyck
03-11-2016, 12:29
uno dei motivi, è legato al fatto che l'architettura bulldozer era debole, anche a parità di silicio, rispetto a k10, proprio nel rendering, colmando uno dei punti deboli del progetto (invero non era affatto scontato che andasse forte ZEN per la presenza delle sole 2 AGU...).

il secondo punto, quando messe sotto pressione le FPu, la CPU Intel consuma di più....un test magari più orientato verso gli interi, avrebbe mostrato un risultato sui consumi migliore per Intel (ma non è detto che ZEN non possa andare di più, anche se magari meno efficiente...efficienza riguadagnata dall'aumento di clock automatico offerto dalla tecnologia turbo core per sfruttare tutto il TDP della soluzione Intel)

quali che siano i motivi è evidente che AMD abbia innalzato e di molto le prestazioni di un FX8370...
Si, ma questo non significa che non abbiano fatto dei test.