PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Free Gordon
05-10-2016, 19:56
x370 è un classico FCH evoluzione di quelli attuali su piattaforma FMx...
Per il resto trovo ridicolo mettere una parte logica per codificare video in HW con le CPU moderne...

I decoder sono già integrati nell'avivo della GPU (in GCN3 c'è già anche quello per l'HEVC), mettere 2CU e il resto della logica in un chipset high end, non la vedo una cosa sbagliata... per quel che può costare..

Poi la si lascia spenta, così non consuma. Ma all'occorrenza (cambio GPU, esigenze lavorative particolari..) la si usa e non si ha bisogno di una GPU dedicata.

Purtroppo credo anch'io sia difficile che l'x370 integri una mini GPU.. ma è un gran peccato imho.

Free Gordon
05-10-2016, 20:01
Difficile imho...se prima erano esclusiva del formato Micro ATX, ora con l'AM4 unificato, penso proprio che se uno vuole la igp, si monta un'APU.
AMD vende anche schede video discrete e copre tutto il range di mercato con le sue offerte; se qualcuno ci mette un FX e non videogioca, sceglie una VGA di fascia bassa, la quale supporta anch'essa sia OpenCL che DXVA.
Io almeno la vedo così!

Ho capito ragazzi...:D
ma una RX 460 son altre 110 carte in più...ed è il minimo sindacale che ha AMD nel 2017... :fagiano:

Credo ci sia MOLTE persone che usano i7 e compagnia bella...e NON videogiocano. :) Con questo mercato che facciamo?

Imho devono uscire con un NB con iGPU integrata super-parca, per coprire questa esigenza.

Io spero che aprano gli occhi e la integrino nel x370..ma credo come te che non avverrà.. :(

george_p
05-10-2016, 20:12
Sicuro e non è un'opinione, è oggettivo: la mia è una considerazione perfino banale che farà qualsiasi eventuale acquirente nel valutare costi/necessità.


Totalmente fuori luogo questo sarcasmo e il mettere in bocca ad altri cose che sono passate esclusivamente nella tua testa, mai detto che deve essere molto PIU' veloce di intel, rileggi meglio va.

E che rileggo a fare, la tua è una opinione al pari di tante altre e anche abbastanza smisurata, ma appunto è opinione.
Ho semplicemente enfatizzato quello che è il tuo commento che può essere riferito ad una determinata utenza che la pensa come te, ma ci sono molti tipi di utenze.
Infine non ho scritto che tu hai postato quello, rileggi bene.

feldvonmanstein
05-10-2016, 20:24
Ho capito ragazzi...:D
ma una RX 460 son altre 110 carte in più...ed è il minimo sindacale che ha AMD nel 2017... :fagiano:

Credo ci sia MOLTE persone che usano i7 e compagnia bella...e NON videogiocano. :) Con questo mercato che facciamo?

Imho devono uscire con un NB con iGPU integrata super-parca, per coprire questa esigenza.

Io spero che aprano gli occhi e la integrino nel x370..ma credo come te che non avverrà.. :(
stai ponendo un problema che nn esiste.
lo avete capito che le apu con 4 core zen + smt andranno come un attuale i 7 4+4? quindi la gpu asfalterà l'integrata intel e la cpu se la giocherà nella potenza dei core. gli 8 + 8 se la vedranno con gli esa e octa dell piattaforma 2011/13 che non ha mai avuto gpu integrate.

non ci sarà bisogno di scomodare summit ridge per i sovraprezzati i7 2600/3700/4790/6700

Free Gordon
05-10-2016, 20:36
stai ponendo un problema che nn esiste.
lo avete capito che le apu con 4 core zen + smt andranno come un attuale i 7 4+4? quindi la gpu asfalterà l'integrata intel e la cpu se la giocherà nella potenza dei core. gli 8 + 8 se la vedranno con gli esa e octa dell piattaforma 2011/13 che non ha mai avuto gpu integrate.

non ci sarà bisogno di scomodare summit ridge per i sovraprezzati i7 2600/3700/4790/6700


Ma le APU SR arrivano a fine 2017, mica adesso...adesso ci saranno solo SR senza iGPU...e senza chipset con iGPU...quindi si sarà obbligati a prendere una 460 o paragonabile Nvidia.

Imho, meno scelta propone AMD, più ci perde. Non gli costa molto progettare un chipset per chi ha queste esigenze.. ;)

Potrebbero far uscire (per esempio), un x370 con e uno senza iGPU.:)

Grizlod®
05-10-2016, 20:48
Ho capito ragazzi...:D
ma una RX 460 son altre 110 carte in più...ed è il minimo sindacale che ha AMD nel 2017... :fagiano:

Credo ci sia MOLTE persone che usano i7 e compagnia bella...e NON videogiocano. :) Con questo mercato che facciamo?

Imho devono uscire con un NB con iGPU integrata super-parca, per coprire questa esigenza.

Io spero che aprano gli occhi e la integrino nel x370..ma credo come te che non avverrà.. :(Nel 2017 ancora non siamo e fra l'altro dovrebbe costare già meno :D

A listino ora ci stanno (non credo spariranno dal 1° gennaio) R9, R7 ed R5...quest'ultima si trova intorno 35€ spedita e cmq si difende bene: http://www.amd.com/en-us/products/graphics/desktop/r5#
mentre la eyefinity intorno ai 60€

Quando AMD le toglierà, l'intera gamma sarà degnamente sostituita dalle 14nm

marchigiano
05-10-2016, 20:53
quindi la gpu asfalterà l'integrata intel

quale? la iris 580 ne dubito... :sofico:

marchigiano
05-10-2016, 20:58
Imho devono uscire con un NB con iGPU integrata super-parca, per coprire questa esigenza.

il NB è integrato nella cpu... :rolleyes: i chipset delle mobo sono solo SB

plainsong
05-10-2016, 22:48
Mom, devi unire le 2 cose. AMD riporta Zen X86 X8+8 nativo, quindi vuol dire che la produzione di Zen è X8+8. Che poi AMD commercializzerà Zen X4+4, è una conseguenza del riciclo di Zen X8+8 fallati, ma AMD NON HA MAI riportato di Zen X86 produzione nativa X4+4.

Questo non vuole dire che non lo produrrà, in quanto c'è l'NDA e non si sa nulla, ma per il momento qualsiasi schema di Zen X86 riporta 2 moduli con 4 core ciascuno con L2 condivisa, con 1 MC a 2 canali/4 banchi e con ogni canale destinato ad 1 modulo 4 core. L'X4 deriverebbe da un Die X8 nativo con 1 modulo fallato.

In realtà AMD chiama CPU COMPLEX (http://images.anandtech.com/doci/10591/HC28.AMD.Mike%20Clark.final-page-014.jpg?_ga=1.94698780.1056094943.1425233557) 4 core e relative cache (tra cui ben 8 MB di l3). Una rappresentazione della versione nativa a 8 core è stata estrapolata da una piccola foto del die presente in una slide. Non significherà molto (del resto potrebbe accadere solo nelle apu), ma troverei comunque un pò paradossale che da quello che viene definito CPU COMPLEX non si ricavi nativamente una singola cpu finita.

P.S. sappiamo che circolano sample di Zen x8 e x4. Qualcuno ricorda se anche per Bulldozer girarono sample che non fossero x8?

paolo.oliva2
06-10-2016, 00:36
In realtà AMD chiama CPU COMPLEX (http://images.anandtech.com/doci/10591/HC28.AMD.Mike%20Clark.final-page-014.jpg?_ga=1.94698780.1056094943.1425233557) 4 core e relative cache (tra cui ben 8 MB di l3). Una rappresentazione della versione nativa a 8 core è stata estrapolata da una piccola foto del die presente in una slide. Non significherà molto (del resto potrebbe accadere solo nelle apu), ma troverei comunque un pò paradossale che da quello che viene definito CPU COMPLEX non si ricavi nativamente una singola cpu finita.

P.S. sappiamo che circolano sample di Zen x8 e x4. Qualcuno ricorda se anche per Bulldozer girarono sample che non fossero x8?

Un Zen X8 nativo puoi tranquillamente riciclare i fallati.
Che sia tranquillamente fattibile senza lavorarci più di tanto realizzare un Zen X4 nativo, concordo al 100%, ma nel caso di un die fallato, cosa ricicli? Zen X2? VS BR X4 APU a 150$?

Che circolino degli ES di Zen X4 lo reputo possibilissimo, ma una cosa è che sia per commercializzarlo, tutt'altra la possibilità (nemmeno remota) che AMD stia realizzando ora sul 14nm quello che poi verrà girato sul 7nm. Ho letto che il 7nm GF è praticamente il 14nm più "miniaturizzato", quindi ciò che realizzi ora sul 14nm è trasferibilissimo sul 7nm con il minimo di lavoro. Con questa possibilità, non penso che AMD aspetti la fine del 2017 per fare i suoi prototipi quando li potrebbe fare ora e praticamente andare pressochè immediatamente in produzione quando il 7nm sarà disponibile.

Comunque io spero che l'intera produzione Zen X86 sia come X8, perchè vorrebbe dire prezzo più basso rispetto alla produzione nativa distinta Zen X4 e Zen X8.

P.S.
Che AMD definisca CPU COMPLEX concordo... ma io penso che non abbia usato la definizione "modulo" semplicemente per staccare da BD. In realtà a me sembra che definire complessa la CPU (almeno la traduzione letterale è questa) non spiega nulla... per me invece definirla modulare mi sembra più esplicativo di quello che poi in effetti è. Cacchio, realizzi una base con tanto di 4 core, L2 condivisa e una L3 proprietaria, considerare questo 1 modulo è lecito semplicemente perchè l'X8 è una replica di quel modulo, aggiunto.
Praticamente se si volesse realizzare un X16 nativo, basterebbe unicamente raddoppiare l'MC inserendo altri 2 moduli. Se non è modulare3 un'architettura simile... di complex tra avere un Zen X4 o un Zen X64, ci vedo poco, a parte il complex di un MC a 16 canali :), e collegare tra loro 16 L3 da 8MB, per 128MB di L3.
Cioè... Intediamoci. Io definisco modulare una CPU quando hai una ossatura standard su cui ci puoi montare da un "pacchetto" definito tra core/cache e l'aumento dei core sarebbe unicamente la replica di quel "pacchetto" per n volte.
Il fantastico di Zen è che è letteralmente una estensione del concetto modulare... cioè che anche quello che io ho definito "ossatura" è modulabile, cioè potrebbe essere un'"ossatura" APU che quindi prevederà pure l'iGPU, oppure un'ossatura più "snella" e/o il modulo più "snello" a senconda delle caratteristiche che si vogliono, esempio potrebbe essere un X4 senza SMT, con L2 più piccola, ecc. ecc.

plainsong
06-10-2016, 02:08
Un Zen X8 nativo puoi tranquillamente riciclare i fallati.
Che sia tranquillamente fattibile senza lavorarci più di tanto realizzare un Zen X4 nativo, concordo al 100%, ma nel caso di un die fallato, cosa ricicli? Zen X2? VS BR X4 APU a 150$?
E' anche ipotizzabile che prima di un miglioramento della resa degli x8, i modelli x4 possano essere derivati tanto da die nativi che da x8 fallati. Tieni comunque conto che partendo da un x4 nativo, il rischio dato dai core fallati a parità di area è sensibilmente inferiore essendo il die meno complesso.


Che circolino degli ES di Zen X4 lo reputo possibilissimo, ma una cosa è che sia per commercializzarlo, tutt'altra la possibilità (nemmeno remota) che AMD stia realizzando ora sul 14nm quello che poi verrà girato sul 7nm. Ho letto che il 7nm GF è praticamente il 14nm più "miniaturizzato", quindi ciò che realizzi ora sul 14nm è trasferibilissimo sul 7nm con il minimo di lavoro. Con questa possibilità, non penso che AMD aspetti la fine del 2017 per fare i suoi prototipi quando li potrebbe fare ora e praticamente andare pressochè immediatamente in produzione quando il 7nm sarà disponibile.

Parliamo di samples x8 e x4 già inviati agli OEM, dubito siano prototipi sperimentali non destinati alla commercializzazione.



P.S.
Che AMD definisca CPU COMPLEX concordo... ma io penso che non abbia usato la definizione "modulo" semplicemente per staccare da BD. In realtà a me sembra che definire complessa la CPU (almeno la traduzione letterale è questa) non spiega nulla... per me invece definirla modulare mi sembra più esplicativo di quello che poi in effetti è. Cacchio, realizzi una base con tanto di 4 core, L2 condivisa e una L3 proprietaria, considerare questo 1 modulo è lecito semplicemente perchè l'X8 è una replica di quel modulo, aggiunto.
Praticamente se si volesse realizzare un X16 nativo, basterebbe unicamente raddoppiare l'MC inserendo altri 2 moduli. Se non è modulare3 un'architettura simile... di complex tra avere un Zen X4 o un Zen X64, ci vedo poco, a parte il complex di un MC a 16 canali :), e collegare tra loro 16 L3 da 8MB, per 128MB di L3.
Cioè... Intediamoci. Io definisco modulare una CPU quando hai una ossatura standard su cui ci puoi montare da un "pacchetto" definito tra core/cache e l'aumento dei core sarebbe unicamente la replica di quel "pacchetto" per n volte.
Il fantastico di Zen è che è letteralmente una estensione del concetto modulare... cioè che anche quello che io ho definito "ossatura" è modulabile, cioè potrebbe essere un'"ossatura" APU che quindi prevederà pure l'iGPU, oppure un'ossatura più "snella" e/o il modulo più "snello" a senconda delle caratteristiche che si vogliono, esempio potrebbe essere un X4 senza SMT, con L2 più piccola, ecc. ecc.

Secondo l'interpretazione datane dal marketing AMD, il concetto di "modulo" andava però anche a sottolinere un'innovazione rispetto a quello più classico di "core", essendo basato su un inusuale numero di risorse condivise al suo interno (FlexFP, decoder, ecc.). Inoltre "modulo" richiama chiaramente una parte di un'insieme più grande.
"CPU COMPLEX" parebbe differenziarsene nel significato, non intendendosi peraltro con "complex" che la cpu è complessa, bensì che siamo di fronte ad una "unità (o complesso) cpu", con un pool esclusivo di 8 MB di l3 che dovrebbe restare non unificato anche per l'x8 (http://www.anandtech.com/show/10578/amd-zen-microarchitecture-dual-schedulers-micro-op-cache-memory-hierarchy-revealed/2).

Piedone1113
06-10-2016, 08:12
tornando alla storia igpu si/no.

ci sono casi, come il mio.
e vero che se compro un i5K per giocare prendo una VGA e non me ne faccio nulla della grafica integrata.
ma nel momento che voglio cambiare scheda video, magari rivendendo la mia, un mese prima dell'uscita della nuova serie, per evitare che la vga si svaluti di altri 100/50€...che fa???sta un mese senza pc??
o mi prendo una discreta da 60€ per un mese???
sarò solo io, forse, ma ci sono tanti casi in cui una igpu serve...anche se fa schifo.
lo dico perché passando da una 7970 a 290X, mi è capitato.
quindi IO, a parità di prezzo e prestazioni, scelgo chi mi offre pure una igpu.

e questa fascia di utenti, sono quelli che spesso cambiano vga ogni anno.

Tapatalked with RedMi 3 Pro
Ognuno ha le sue necessità e su questo ti do ragione, ma sei sicuro che tra 6 mesi o un anno le cpu con igp integrata saranno in grado di soddisfare le richieste dell'utente gamer?
Mi spiego meglio: hai un i5 o un i7 con grafica integrata accoppiata ad un vga di fascia alta, vendi la tua vga in attesa di uscita della nuova serie, dai per assodato che cambiare vga ti darà un boost in game senza considerare che magari sarà proprio la cpu a fare da collo di bottiglia per la nuova vga impedendoti di avere prestazioni in linea con le attese, vale la pene sostituire la vga?

francisco9751
06-10-2016, 08:20
Ognuno ha le sue necessità e su questo ti do ragione, ma sei sicuro che tra 6 mesi o un anno le cpu con igp integrata saranno in grado di soddisfare le richieste dell'utente gamer?
Mi spiego meglio: hai un i5 o un i7 con grafica integrata accoppiata ad un vga di fascia alta, vendi la tua vga in attesa di uscita della nuova serie, dai per assodato che cambiare vga ti darà un boost in game senza considerare che magari sarà proprio la cpu a fare da collo di bottiglia per la nuova vga impedendoti di avere prestazioni in linea con le attese, vale la pene sostituire la vga?
in passato non è stato così.
ho avuto prima il 2500K, con una 6970, poi 7970.
poi cambia cpu, per capriccio piu che per necessità con un 4670K.
passando poi da 7970 a 290.

non ho detto che se zen non avrà una igpu non la comprò. se sono qua nel thread un motivo c'è.

ho solo detto che ci sono casi, elencati sopra, in cui fa davvero comodo.
e che a PARITÀ di prestazione e prezzo, ovviamente prenderei chi mi offre pure una igpu, se pur da schifo.

e dicevo appunto che se fosse stato così ,forse AMD avrebbe dovuto abbassare il prezzo, anche se di poco, per risultare aperitibile.
tutto qua.

Tapatalked with RedMi 3 Pro

Piedone1113
06-10-2016, 08:49
in passato non è stato così.
ho avuto prima il 2500K, con una 6970, poi 7970.
poi cambia cpu, per capriccio piu che per necessità con un 4670K.
passando poi da 7970 a 290.

non ho detto che se zen non avrà una igpu non la comprò. se sono qua nel thread un motivo c'è.

ho solo detto che ci sono casi, elencati sopra, in cui fa davvero comodo.
e che a PARITÀ di prestazione e prezzo, ovviamente prenderei chi mi offre pure una igpu, se pur da schifo.

e dicevo appunto che se fosse stato così ,forse AMD avrebbe dovuto abbassare il prezzo, anche se di poco, per risultare aperitibile.
tutto qua.

Tapatalked with RedMi 3 Pro
Non credo che una cpu amd da 4 core senza igp a pari prestazioni lato cpu con una intel con igp avranno lo stesso prezzo.
Credo piuttosto che zen 4+4 pari prestazioni di I7 4+4 costerà al max 250€ contro i 350 degli i7, a 350€ credo si posizioneranno le cpu zen 6+6 (sempre che core to core abbiano ipc e frequenze simili vs intel).
Onestamente per chi deve cambiare architettura scegliere tra una piattaforma 4+4 + vga 100€ vs 4+4 con igp vs 6+6 senza vga sarà relativamente semplice: tutto sommato non ci giochi al top, ma vuoi una vga che ti permetta di giocare a bassi dettagli effetti in fhd vai con la prima proposta, vuoi una piattaforma da abbinare ad una vga top vai di 6+6, l'opzione mediana è quella meno conveniente.
Certo se poi intel ti sposta il prezzo degli i7 a 250€ amd sarà costretta a scendere a 200€ per i suoi 4+4 e la questione sulla scelta ponderata sarà più difficile da affrontare, ma le apu dovrebbero quasi essere pronte per l'epoca ed allora ci saranno ulteriori scele da valutare.

Free Gordon
06-10-2016, 09:48
il NB è integrato nella cpu... :rolleyes: i chipset delle mobo sono solo SB

se vabbè..s'era capito il senso no? :fagiano:

Piedone1113
06-10-2016, 09:55
il NB è integrato nella cpu... :rolleyes: i chipset delle mobo sono solo SB

Dall'nb della cpu ci sono 4 linee pcie gen 3 che vanno all'fch.
Credi che non si potrebbe utilizzare una di quelle linee per pilotare una igp nell'fch ?

paolo.oliva2
06-10-2016, 10:11
Parliamo di samples x8 e x4 già inviati agli OEM, dubito siano prototipi sperimentali non destinati alla commercializzazione.
Però tra un Zen X4 attuale X86 e Zen+ APU (che secondo me il cambiamento da un Zen X86 X4 avrebbe l'iGPU (chiaramente), tolto la L3 e aggiunte le HBM, verrebbe montato sullo stesso socket AM4 e quindi sulle stesse mobo attuali.

Ad esempio... era circolato un ES Naples con la L3 disabilitata o non funzionante... ma serviva per testare. Un Zen X86 X4 sarebbe come se fosse un APU con l'iGPU disattivata.

Non è che smentisco quello che dici... scrivo solamente le mie perplessità.
Ad esempio... tempo fa era circolata una slide ufficiale AMD sui consumi di Zen in idle. Siccome erano bassi, ed unendo il fatto che AMD è molto incentrata sul discorso consumi, supporrei che in idle e/o con poco carico, Zen possa disattivare 4 core e relativa L3 per consumare meno, diventando un X4. Ma di solito, se c'è questa implementazione, dovrebbe esserci pure la possibilità via bios di settare un X8 a X4.
Ad esempio con BD gli FX spegnevano i moduli e la stessa replica la si poteva fare via bios da X8 nativo a X6, X4 fino a X2. Teoricamente, credo che non si abbia bisogno di un Zen X4 nativo se in un Zen X8 potresti disabilitare 4 core.

Poi credo che fare una catena di Zen X4 nativo quando nel Q2 2017 sarebbe disponibile Zen APU, sarebbe utile unicamente per chi non interessa la iGPU nel procio e monterà la discreta, ma a sto punto devi deprezzare Zen X4 X86 di almeno 50€ rispetto ai teorici 250€ di un Zen+ APU. Ma se Intel proponesse un 7700K a 250€, AMD dovrebbe vendere Zen APU a 200€ e di conseguenza Zen X4 X86 a 150€.

Possibilissimo, ma non capisco perchè se un Zen X4 X86 a 150/200€ sarebbe possibile, non comprendo il perchè un Zen X8 con 2/5 in più di die debba per forza essere prezzato sopra i 500€.... gira che ti gira siamo sempre sui 350/400€ come possibile per un Zen X8, perlomeno entry-level.

Mister D
06-10-2016, 10:34
Certo, ma intanto io con 50 euro tutto incluso ho un odroid c2 (arm amlogic s905) che decodifica in hw di tutto e di più sia sotto kodi, android e pure su precise distro linux che funzionano in decodifica hw anche su tutta la gui. :D

Come detto, decodifica hw è utilissima anche per video non pesanti e i vp9 pure lisci, anche senza andare oltre i 1080p, portano via un bel po' di cpu tradizionale se non decodificati in hw.
Cmq, sì, kabylake è molto più appetibile per le mie necessità ma è troppo presto per dirlo, vedremo come verrà prezzato, oltre al fatto che mi è molto utile la potenza bruta in single thread (e qua non so quanto zen potrà avvicinarsi a kabylake, ma anche a skylake) visto che vari programmi che uso e un po' datati puntano proprio sul singolo thread. Inzomma, vedrem.

E' OT ma a te questo sicuramente interessa:
http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html
The added VP9 support is particularly interesting for 4K videos on YouTube, because the videos use this codec by default in Google's Chrome browser. It unfortunately looks like the hardware acceleration does not really work yet: The average CPU load slightly drops from 66 (i7-6600U) to 54 percent (i7-7500U) and therefore also the power consumption (11.0 instead of 16.6 Watts), but it is still not very efficient. We probably need a driver or browser update to activate full hardware support.

Ah ma i perfettini di intel hanno lo stesso problema allora xD anche loro avranno bisogno di un driver aggiornato, ma guarda un po':doh: :asd:
Quindi al momento kabylake gpu e rx 400 sono sullo stesso piano per il VP9. Chissà se ora ti sarà appetibile quanto Zen:D

capitan_crasy
06-10-2016, 11:16
Dall'nb della cpu ci sono 4 linee pcie gen 3 che vanno all'fch.
Credi che non si potrebbe utilizzare una di quelle linee per pilotare una igp nell'fch ?

Quelle 4 linee dedicate, meglio conosciuto come A-Link Express (che in realtà sono derivate dallo standard PCi-Express, ma alla fine è un BUS proprietario AMD) serve, almeno per l'infrastruttura FMx, a collegare FCH alla CPU/APU e da li ci deve passare tutto quello che gestisce il chipset.
FCH ha uno scopo preciso, cioè rendere "semplice" e economico il disegno dell'infrastruttura interessata e non quello di ritornare alle IGP integrate per gestire quei 4 filmati che, "lo ripeto" con le CPU moderne NON c'è alcun bisogno di complicare/aumentare i costi di produzioni e/o alimentazioni di un elemento relativamente economico e accessorio come appunto un FCH...

Piedone1113
06-10-2016, 11:35
Quelle 4 linee dedicate, meglio conosciuto come A-Link Express (che in realtà sono derivate dallo standard PCi-Express, ma alla fine è un BUS proprietario AMD) serve, almeno per l'infrastruttura FMx, a collegare FCH alla CPU/APU e da li ci deve passare tutto quello che gestisce il chipset.
FCH ha uno scopo preciso, cioè rendere "semplice" e economico il disegno dell'infrastruttura interessata e non quello di ritornare alle IGP integrate per gestire quei 4 filmati che, "lo ripeto" con le CPU moderne NON c'è alcun bisogno di complicare/aumentare i costi di produzioni e/o alimentazioni di un elemento relativamente economico e accessorio come appunto un FCH...

Capitano io credo che non ci sarà igp nell'fch, ma da :rolleyes: come se fosse impossibile a :read: sfruttando quello che c'è disponibile.
Amd ha scelto le sue piattaforme, igp integrata nella cpu.
Integrare un igp nell'nb sarebbe uno spreco di costi gia dal solo layout della mb (uscite video che devono switchare dal socket all'fch a seconda della cpu) quindi no, se vuoi la grafica vai di apu, altrimenti o vai di dedicata oppure compri quello che trovi.

capitan_crasy
06-10-2016, 11:40
Però tra un Zen X4 attuale X86 e Zen+ APU (che secondo me il cambiamento da un Zen X86 X4 avrebbe l'iGPU (chiaramente), tolto la L3 e aggiunte le HBM, verrebbe montato sullo stesso socket AM4 e quindi sulle stesse mobo attuali.

Ad esempio... era circolato un ES Naples con la L3 disabilitata o non funzionante... ma serviva per testare. Un Zen X86 X4 sarebbe come se fosse un APU con l'iGPU disattivata.

Non è che smentisco quello che dici... scrivo solamente le mie perplessità.
Ad esempio... tempo fa era circolata una slide ufficiale AMD sui consumi di Zen in idle. Siccome erano bassi, ed unendo il fatto che AMD è molto incentrata sul discorso consumi, supporrei che in idle e/o con poco carico, Zen possa disattivare 4 core e relativa L3 per consumare meno, diventando un X4. Ma di solito, se c'è questa implementazione, dovrebbe esserci pure la possibilità via bios di settare un X8 a X4.
Ad esempio con BD gli FX spegnevano i moduli e la stessa replica la si poteva fare via bios da X8 nativo a X6, X4 fino a X2. Teoricamente, credo che non si abbia bisogno di un Zen X4 nativo se in un Zen X8 potresti disabilitare 4 core.

Poi credo che fare una catena di Zen X4 nativo quando nel Q2 2017 sarebbe disponibile Zen APU, sarebbe utile unicamente per chi non interessa la iGPU nel procio e monterà la discreta, ma a sto punto devi deprezzare Zen X4 X86 di almeno 50€ rispetto ai teorici 250€ di un Zen+ APU. Ma se Intel proponesse un 7700K a 250€, AMD dovrebbe vendere Zen APU a 200€ e di conseguenza Zen X4 X86 a 150€.

Possibilissimo, ma non capisco perchè se un Zen X4 X86 a 150/200€ sarebbe possibile, non comprendo il perchè un Zen X8 con 2/5 in più di die debba per forza essere prezzato sopra i 500€.... gira che ti gira siamo sempre sui 350/400€ come possibile per un Zen X8, perlomeno entry-level.

Paolo rallenta, metti la freccia, accosta e lascia raffreddare il motore!:D
Una CPU ZEN nativo X4 (anche senza GPU integrata) è assolutamente plausibile e la storia di AMD lo conferma.
Con il K10 AMD ha fatto un dual core nativo senza L3 proprio perchè le prime APU dovevano essere composte appunto da un K10 dual core e una IGP di derivazione del chipset 785G; il progetto fu accantonato per problemi "produttivi".
Stessa cosa è successo con i Quad core K10 Athlon2, dove appunto le prime APU erano basate su quella configurazione senza cache L3; Llano in pratica era un die shrink a 32nm di propus, più una GPU VLIW5.
ZEN x4 nativo ha senso in prospettiva proprio delle nuove APU, basate appunto su 4/8 e GPU che dovrebbe essere simile ad una 460 o inferiore.
Inoltre NON è assolutamente detto che AMD riesca a riutilizzare le CPU ZEN con i core fallati, ci sono ancora troppe domande senza risposte ma l'impressione, al contrario del K10/K15, è che non si possa riutilizzare le CPU ZEN con core/cache fallati.
Inoltre esistono ES APU basate su ZEN?
La risposta è SI, ma sono ben nascoste nei meandri dei laboratori AMD e finché non usciranno da li possiamo dire che lo stato di sviluppo è soltanto embrionale e che ogni strada (bella o brutta che sia) è aperta...

plainsong
06-10-2016, 11:47
Una CPU ZEN nativo X4 (anche senza GPU integrata) è assolutamente plausibile e la storia di AMD lo conferma.

Molto interessante. Capitano, ricordi se in passato sono mai circolati presso gli OEM engineering samples di cpu AMD con core disattivati?

Piedone1113
06-10-2016, 12:03
Paolo rallenta, metti la freccia, accosta e lascia raffreddare il motore!:D
Una CPU ZEN nativo X4 (anche senza GPU integrata) è assolutamente plausibile e la storia di AMD lo conferma.
Con il K10 AMD ha fatto un dual core nativo senza L3 proprio perchè le prime APU dovevano essere composte appunto da un K10 dual core e una IGP di derivazione del chipset 785G; il progetto fu accantonato per problemi "produttivi".
Stessa cosa è successo con i Quad core K10 Athlon2, dove appunto le prime APU erano basate su quella configurazione senza cache L3; Llano in pratica era un die shrink a 32nm di propus, più una GPU VLIW5.
ZEN x4 nativo ha senso in prospettiva proprio delle nuove APU, basate appunto su 4/8 e GPU che dovrebbe essere simile ad una 460 o inferiore.
Inoltre NON è assolutamente detto che AMD riesca a riutilizzare le CPU ZEN con i core fallati, ci sono ancora troppe domande senza risposte ma l'impressione, al contrario del K10/K15, è che non si possa riutilizzare le CPU ZEN con core/cache fallati.
Inoltre esistono ES APU basate su ZEN?
La risposta è SI, ma sono ben nascoste nei meandri dei laboratori AMD e finché non usciranno da li possiamo dire che lo stato di sviluppo è soltanto embrionale e che ogni strada (bella o brutta che sia) è aperta...

Non so per la cache, ma in caso di core malfunzionante si può disattivare semplicemente spegnendolo nel microcode.

capitan_crasy
06-10-2016, 12:24
Molto interessante. Capitano, ricordi se in passato sono mai circolati presso gli OEM engineering samples di cpu AMD con core disattivati?

A memoria mi pare di aver visto OPN di un ES triple core K10 (provo a guardare se avevo qualche screen), non mi ricordo se a 65/45nm...


Non so per la cache, ma in caso di core malfunzionante si può disattivare semplicemente spegnendolo nel microcode.

Non è che sia tecnicamente impossibile (non è ancora stato diffuso come l'intera CPU venga alimentata nel dettaglio e come reagisce "SMT"di AMD con uno o più core spenti), ma ci sono anche altri elementi al di fuori dell'architettura tra cui essere economicamente sostenibile e avere una "certa produzione di scarti" per metterlo in commercio.
Diciamo che è più un pessimismo legato ad una probabile soluzione a 4 core piuttosto che una reale ragione tecnica.

Free Gordon
06-10-2016, 12:29
Dall'nb della cpu ci sono 4 linee pcie gen 3 che vanno all'fch.
Credi che non si potrebbe utilizzare una di quelle linee per pilotare una igp nell'fch ?

Certo, possono integrarla tranquillamente una GPU nellFCH per non rimanere al buio se non si ha una discreta disponibile..., ma non credo proprio lo faranno. E secondo me non è geniale come scelta, dato che con Intel su i3, i5 e i7 desktop la possibilità di non usare una discreta, ce l'hai..

Cmq, per me il problema non si pone, tanto ci accoppierò una Vega o qualcosa di simile...ma imho c'è un mercato ampio dietro a quel particolare.

marchigiano
06-10-2016, 13:11
Dall'nb della cpu ci sono 4 linee pcie gen 3 che vanno all'fch.
Credi che non si potrebbe utilizzare una di quelle linee per pilotare una igp nell'fch ?

Certo, possono integrarla tranquillamente una GPU nellFCH per non rimanere al buio se non si ha una discreta disponibile..., ma non credo proprio lo faranno.

ma tranquillamente molto poco... bisogna riprogettare tutto non basta solo sfruttare il bus dati tra cpu e SB. ci vuole l'uscita video con le relative piste sulla mobo, sezioni di alimentazione maggiorate per il consumo superiore del SB, un accesso a una memoria o alla ram di sistema per dare un minimo di velocità se no si impalla al primo video youtube...

tutto si può fare ma il costo sarebbe assurdo e nessuno lo comprerebbe

E secondo me non è geniale come scelta, dato che con Intel su i3, i5 e i7 desktop la possibilità di non usare una discreta, ce l'hai..

ce l'hai con le apu di derivazione mobile, su 2011 no

Mister D
06-10-2016, 14:43
Certo, possono integrarla tranquillamente una GPU nellFCH per non rimanere al buio se non si ha una discreta disponibile..., ma non credo proprio lo faranno. E secondo me non è geniale come scelta, dato che con Intel su i3, i5 e i7 desktop la possibilità di non usare una discreta, ce l'hai..

Cmq, per me il problema non si pone, tanto ci accoppierò una Vega o qualcosa di simile...ma imho c'è un mercato ampio dietro a quel particolare.

Perché con amd non l'hai?
Fascia mainstream AM4+BR->AM4+ZEN apu da metà anno in poi (può essere anche settembre 2017) e sarà in diretta competizione con la fascia 11xx di intel
Fascia entusiasth AM4+ ZEN cpu vs i7 socket 2011 (che non hanno anche loro la gpu)

E la cosa interessante è che a differenza di intel che divide le due fasce con due socket qua c'è ne solo uno.;)

Ok che i core di BR non saranno veloci come quelli di intel i5/i7 11xx ma amen, ce ne faremo una ragione (che poi per un'utilizzo generale un a12 9700 o 9800 come potenza cpu è più che sufficiente e ti danno una buona integrata con cui anche giocare), perché da metà anno o quando sarà verrà completata la transizione con archiettura zen anche nelle apu. Ma come cavolo fate a pensare che amd, più piccola di intel e non di poco, possa riuscire a tirare furori tutto e subito quando il suo modus operandi è stato sempre prima architettura nuova su cpu e poi su apu. Ma tutti voi dov'eravate negli ultimi 5 anni? Su un'isola deserta?:sofico:

Piedone1113
06-10-2016, 17:20
ma tranquillamente molto poco... bisogna riprogettare tutto non basta solo sfruttare il bus dati tra cpu e SB. ci vuole l'uscita video con le relative piste sulla mobo, sezioni di alimentazione maggiorate per il consumo superiore del SB, un accesso a una memoria o alla ram di sistema per dare un minimo di velocità se no si impalla al primo video youtube...

tutto si può fare ma il costo sarebbe assurdo e nessuno lo comprerebbe



ce l'hai con le apu di derivazione mobile, su 2011 no

Mi sa che la gestione dei monitor è esterna alla cpu nella piattaforma AMD, quindi nessuna esagerazione.
Il segnale video video inviato in forma digitale al Ramdac (o ai ramdac).
Questo se collegato ad un'uscita analogica lo converte in analogico, se collegato in digitale gestisce solo i sincronismi orizontali.
Si può usare qualsiasi tipo di bus moderno per fare questo, anche un misero pce 1x 1° gen, e comunque i canali non vanno collegati direttamente all'uscita, ma al ramdac e quindi si tratta di poche piste.
Prima il ramdac era inserito nell'sb ma nella piattaforma AM4 non saprei, se del tutto esterno al chipset ed alla cpu (quindi su mb ), oppure integrato nella cpu (anche se ne dubito fortemente).
Fermo restando che per quanto possa essere economica o meno l'integrazione la reputo del tutto inutile.

paolo.oliva2
06-10-2016, 17:34
Paolo rallenta, metti la freccia, accosta e lascia raffreddare il motore!:D
Una CPU ZEN nativo X4 (anche senza GPU integrata) è assolutamente plausibile e la storia di AMD lo conferma.
Con il K10 AMD ha fatto un dual core nativo senza L3 proprio perchè le prime APU dovevano essere composte appunto da un K10 dual core e una IGP di derivazione del chipset 785G; il progetto fu accantonato per problemi "produttivi".
Stessa cosa è successo con i Quad core K10 Athlon2, dove appunto le prime APU erano basate su quella configurazione senza cache L3; Llano in pratica era un die shrink a 32nm di propus, più una GPU VLIW5.
ZEN x4 nativo ha senso in prospettiva proprio delle nuove APU, basate appunto su 4/8 e GPU che dovrebbe essere simile ad una 460 o inferiore.
Inoltre NON è assolutamente detto che AMD riesca a riutilizzare le CPU ZEN con i core fallati, ci sono ancora troppe domande senza risposte ma l'impressione, al contrario del K10/K15, è che non si possa riutilizzare le CPU ZEN con core/cache fallati.
Inoltre esistono ES APU basate su ZEN?
La risposta è SI, ma sono ben nascoste nei meandri dei laboratori AMD e finché non usciranno da li possiamo dire che lo stato di sviluppo è soltanto embrionale e che ogni strada (bella o brutta che sia) è aperta...

E' proprio questo che vorrei sapere su AMD... che cacchio sta portando avanti (come X86) oltre a Zen X8+8.

Capitano, cerca di capirmi :)... io faccio solamente ipotesi su come potrebbe essere Zen (clock/prestazioni) in base a quello che AMD produrrà nativamente.

Facciamo un punto sulla situazione... sappiamo che un core Zen va tanto quanto un modulo BD, quindi un Zen X4 andrebbe tanto quanto un 8350 X8 in MT SE alla stessa frequenza operativa di un 8350, cioè 4GHz.

D'accordo che a Zen basterebbe un clock turbo di soli 2,6GHz per superare in ST un 8350, però è vero che vs 6700K 4,2GHz turbo e 7700K 4,5GHz turbo, non è che sarebbe granchè competitivo.

La differenza tra un Zen X86 ed un Zen APU è che Zen APU avrà una iGPU praticamente come una discreta attuale e quindi rappresenterebbe una alternativa ad un APU Intel se uno guarda l'iGPU principalmente e meno la potenza CPU, ma un Zen X86 se andasse meno di un 6700K, che carta giocherebbe AMD? Il prezzo non ha senso (ipotizzando un 6700K che scenda a 250€, Zen X4 dovrebbe essere sotto i 200€ e nemmeno di poco).

Quindi produrre un Zen X4 per svenderlo a 150€, tantovale produrre un Zen X8 e venderlo a 400€, perchè lo venderesti meglio e guadagneresti di più.

Quindi se AMD produrrebbe Zen X4 nativo, per me vuole dire che le frequenze concesse dal PP del 14nm NON POSSONO essere tanto distanti da quelle Intel, cioè ALMENO a cavallo dei 4GHz.

Per contro... se ciò fosse vero, vorrebbe dire che Zen X8 avrebbe una frequenza def almeno sopra i 3,5GHz, e questo mi fa un attimo tremare per il suo prezzaggio, perchè andrebbe praticamente tra un 6900K ed un 6950X.

Non sto facendo un discorso di chi l'ha più lungo... perchè sinceramente io preferirei un Zen X8+8 a 3GHz per 400€ piuttosto ad un Zen X8+8 a 4GHz per 1000€... perchè alla fine si tratterebbe di un 30% di performances di differenza ma a fronte di un prezzaggio che potrebbe essere più del doppio.

In una situazione tipo Zen X8 4GHz def, non penso che AMD si vesta da Babbo Natale... a sto punto mi verrebbe più da sperare sino a quale prezzo Intel sarebbe disposta a scendere con il 6900K, perchè da bon una situazione del genere potrebbe vedere AMD nei panni di Intel e viceversa. mumble mumble...

suneatshours86
06-10-2016, 18:02
... Facciamo un punto sulla situazione... sappiamo che un core Zen va tanto quanto un modulo BD. +40% ipc.


Fine.










questo è tutto quello che sappiamo. Con licenza poetica mi sono preso diversi spazi vuoti che rappresentano le nostre personali interpretazioni su frequenze, reali prestazioni, modelli all'uscita e prezzi.

davo30
06-10-2016, 18:05
Perché con amd non l'hai?
Fascia mainstream AM4+BR->AM4+ZEN apu da metà anno in poi (può essere anche settembre 2017) e sarà in diretta competizione con la fascia 11xx di intel
Fascia entusiasth AM4+ ZEN cpu vs i7 socket 2011 (che non hanno anche loro la gpu)

E la cosa interessante è che a differenza di intel che divide le due fasce con due socket qua c'è ne solo uno.;)

Ok che i core di BR non saranno veloci come quelli di intel i5/i7 11xx ma amen, ce ne faremo una ragione (che poi per un'utilizzo generale un a12 9700 o 9800 come potenza cpu è più che sufficiente e ti danno una buona integrata con cui anche giocare), perché da metà anno o quando sarà verrà completata la transizione con archiettura zen anche nelle apu. Ma come cavolo fate a pensare che amd, più piccola di intel e non di poco, possa riuscire a tirare furori tutto e subito quando il suo modus operandi è stato sempre prima architettura nuova su cpu e poi su apu. Ma tutti voi dov'eravate negli ultimi 5 anni? Su un'isola deserta?:sofico:

Per me la divisione APU con integrata per fascia media e bassa, e CPU senza integrata per fascia alta o extreme ci sta. Sinceramente pero nella fascia i5 proporrei anche una CPU ZEN senza integrata, siccome è la fascia prediletta per il gaming, molti snobberebbero AMD perche avrebbero una APU con una gpu integrata che non utilizzarebbero, oltre a una CPU mediamente piu scarsa. Per me in quella fascia sarebbe intelligente offrire entrambe le soluzioni

Piedone1113
06-10-2016, 18:29
Per me la divisione APU con integrata per fascia media e bassa, e CPU senza integrata per fascia alta o extreme ci sta. Sinceramente pero nella fascia i5 proporrei anche una CPU ZEN senza integrata, siccome è la fascia prediletta per il gaming, molti snobberebbero AMD perche avrebbero una APU con una gpu integrata che non utilizzarebbero, oltre a una CPU mediamente piu scarsa. Per me in quella fascia sarebbe intelligente offrire entrambe le soluzioni
Invece credo che proprio nella gamma i5 (zen permettendo) la igp possa fare la differenza.
Win 10 e crossfire dovrebbero rendere molto meglio che in passato e basterebbe installare una vga compatibile per avere ottime prestazioni in fhd con una dedicata di medio bassa gamma (in cross con l'apu).
In un futuro probabilmente prossimo la igp dell'apu potrebbe essere sfruttata per particolari effetti e/o per la fisica in modo più intensivo che oggi, liberando risorse alla vga e aumentando gli fps senza utilizzare il crossfire.

francisco9751
06-10-2016, 19:08
se amd esce solo con zen da 400€ perde una grossa fetta fi acquirenti...non tutti siamo disposti a spendere 400/500€ per una cpu..basta vedere quanti i5/i7 ci sono in giro e quanti i7-E da 500€
é chiaro che il grosso dellw vendite le fai sulla fascia 200/250

almeno io personalmentw non spwnderei mai 400€ di cpu.

e per questo mi auguro che anche per questa fascia AMD abbia in serbo qualcosa per noi

Tapatalked with RedMi 3 Pro

Piedone1113
06-10-2016, 19:57
se amd esce solo con zen da 400€ perde una grossa fetta fi acquirenti...non tutti siamo disposti a spendere 400/500€ per una cpu..basta vedere quanti i5/i7 ci sono in giro e quanti i7-E da 500€
é chiaro che il grosso dellw vendite le fai sulla fascia 200/250

almeno io personalmentw non spwnderei mai 400€ di cpu.

e per questo mi auguro che anche per questa fascia AMD abbia in serbo qualcosa per noi

Tapatalked with RedMi 3 Pro

Onestamente non ho capito se ci sei o viene a trollare.
Ma ti sembra mai possibile che AMD lasci vuota tutta la fascia che va da 100 a 400€?
l'unica possibilità di un prezzo simile sarebbe che zen faccia sembrare gli i7 intel dei 368sx, ti sembra possibile?

marchigiano
06-10-2016, 19:58
Si può usare qualsiasi tipo di bus moderno per fare questo, anche un misero pce 1x 1° gen, e comunque i canali non vanno collegati direttamente all'uscita, ma al ramdac e quindi si tratta di poche piste.

in effetti ora che mi ci fai pensare il video potrebbe viaggiare anche su un canale usb3.1

solo rimane il non-senso di una modifica costosissima che dovrebbe diluirsi su pochi esemplari venduti, a quel punto converrebbe tenersi una r5-230 o simile nel cassetto da tirare fuori quando si vende la vga principale

francisco9751
06-10-2016, 20:05
Onestamente non ho capito se ci sei o viene a trollare.
Ma ti sembra mai possibile che AMD lasci vuota tutta la fascia che va da 100 a 400€?
l'unica possibilità di un prezzo simile sarebbe che zen faccia sembrare gli i7 intel dei 368sx, ti sembra possibile?
evito di risponderti, e si scrivere ulteriormente. mi sembrate tutti inaciditi.

p.s.: per tua info non sto trollando. sono interessato a queste cpu, e mi sto informando da poco, dato che ho intel da quando è uscito il 2500K(tra l'altro presa perché hai tempi mi è stata consigliata quella)..da due settimane ho cambiato un 4670K per un A8 7600.

saluti

Tapatalked with RedMi 3 Pro

paolo.oliva2
06-10-2016, 21:57
Fine.










questo è tutto quello che sappiamo. Con licenza poetica mi sono preso diversi spazi vuoti che rappresentano le nostre personali interpretazioni su frequenze, reali prestazioni, modelli all'uscita e prezzi.

Allora precisiamo :D.

Zen ha il 40% su un modulo BD modello Excavator.
Excavator ha un +15% occhio e croce su Piledriver.

Quindi Zen = +65% abbondante di IPC su un 8350.

il ? è la frequenza di Zen, perchè un Zen al -40% di frequenza su Excavator, equivarrebbe a zero incremento. Zen al +20% di frequenza su Excavator, equivarrebbe ad un incremento pari quasi ad un +50% di IPC.

La forbice sta tutta sulla frequenza di Zen... la cosa buona è che da un ES A0 Zen sarebbe solamente a -300MHz da un 6900K, quindi comunque a miglioramento ZERO al più starebbe sotto solamente di un 10%.
Ogni aumento di frequenza è burro.

Piedone1113
06-10-2016, 22:25
Allora precisiamo :D.

Zen ha il 40% su un modulo BD modello Excavator.
Excavator ha un +15% occhio e croce su Piledriver.

Quindi Zen = +65% abbondante di IPC su un 8350.

il ? è la frequenza di Zen, perchè un Zen al -40% di frequenza su Excavator, equivarrebbe a zero incremento. Zen al +20% di frequenza su Excavator, equivarrebbe ad un incremento pari quasi ad un +50% di IPC.

La forbice sta tutta sulla frequenza di Zen... la cosa buona è che da un ES A0 Zen sarebbe solamente a -300MHz da un 6900K, quindi comunque a miglioramento ZERO al più starebbe sotto solamente di un 10%.
Ogni aumento di frequenza è burro.

Paolo non per fare l'uccello del maleaugurio ma il +40% di IPC non sappiamo a cosa è riferito.
Potrebbe essere
1 core To core ( core logico di Zen + 40% IPC Vs core del modulo)
2 core fisico Zen ( core + smt) Vs core fisico del modulo
3 core fisico Zen ( core + smt) Vs modulo.
Abbiamo preso come riferimento il caso 1 (quello più logico per la comparazione) ma potrebbe essere il caso 2 (IPC in St circa + 10%)
Oppure il 3 e questo porterebbe circa + 80% IPC in St.
Una firma la metterei sul caso 1 ma nel caso fosse il 3 :sofico: .
Ma se invece il 2 :muro:
In fondo sono dichiarazioni di marketing

davo30
06-10-2016, 22:46
Invece credo che proprio nella gamma i5 (zen permettendo) la igp possa fare la differenza.
Win 10 e crossfire dovrebbero rendere molto meglio che in passato e basterebbe installare una vga compatibile per avere ottime prestazioni in fhd con una dedicata di medio bassa gamma (in cross con l'apu).
In un futuro probabilmente prossimo la igp dell'apu potrebbe essere sfruttata per particolari effetti e/o per la fisica in modo più intensivo che oggi, liberando risorse alla vga e aumentando gli fps senza utilizzare il crossfire.

Io sull'hybrid CF e su HSA per ora sorvolo. Il primo estremamente limitato dalla scelta delle GPU e abbastanza mal supportato, il secondo perche dal lancio di Kaveri è rimasto solo un mucchio di belle parole (e slide).
Tornando al discorso, imho sarebbe una grossa pecca. Se allo stesso prezzo prendo qualcosa di piu performante, prendo quello. E per quanto possa essere buono BR, lato CPU difficilmente penso sarà capace di avvicinarsi alle prestazioni di un i5. Indi per cui, lasciare vuoto tutto il mercato 100/200€ senza soluzioni ZEN, equivarrebbe a darsi la zappa sui piedi. Solo chi avrebbe bisogno di una soluzione con una buona integrata sceglierebbe BR, il resto rimarrebbe sugli i5 affiancati da una dedicata.

Wolfhang
06-10-2016, 23:41
Io sull'hybrid CF e su HSA per ora sorvolo. Il primo estremamente limitato dalla scelta delle GPU e abbastanza mal supportato, il secondo perche dal lancio di Kaveri è rimasto solo un mucchio di belle parole (e slide).
Tornando al discorso, imho sarebbe una grossa pecca. Se allo stesso prezzo prendo qualcosa di piu performante, prendo quello. E per quanto possa essere buono BR, lato CPU difficilmente penso sarà capace di avvicinarsi alle prestazioni di un i5. Indi per cui, lasciare vuoto tutto il mercato 100/200€ senza soluzioni ZEN, equivarrebbe a darsi la zappa sui piedi. Solo chi avrebbe bisogno di una soluzione con una buona integrata sceglierebbe BR, il resto rimarrebbe sugli i5 affiancati da una dedicata.

Dai pochi test visti in rete, lato cpu fa fatica ad avvicinarsi ad un i3:
http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset

Nui_Mg
06-10-2016, 23:47
E' OT ma a te questo sicuramente interessa:
http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html
The added VP9 support is particularly interesting for 4K videos on YouTube, because the videos use this codec by default in Google's Chrome browser. It unfortunately looks like the hardware acceleration does not really work yet: The average CPU load slightly drops from 66 (i7-6600U) to 54 percent (i7-7500U) and therefore also the power consumption (11.0 instead of 16.6 Watts), but it is still not very efficient. We probably need a driver or browser update to activate full hardware support.

Ah ma i perfettini di intel hanno lo stesso problema allora xD anche loro avranno bisogno di un driver aggiornato, ma guarda un po':doh: :asd:
Quindi al momento kabylake gpu e rx 400 sono sullo stesso piano per il VP9. Chissà se ora ti sarà appetibile quanto Zen:D

Hai male interpretato:

1- Decodifica in hardware per vp9 per me è importante ma non ne faccio un dramma (infatti su questo concordavo con AkiraFudo nei precedenti interventi), certamente non ne faccio un punto prioritario nella scelta piattaforma intel kabylake vs amd zen.

Invece dicevo che la questione vp9 potrebbe essere un punto a favore o a sfavore (ma ci metto anche i consumi, cioè sarà curioso vedere se la nvidia 1050 riuscirà a stare più sotto dei circa 75w nominali della rx460) di una vga amd rx460 vs nvidia 1050, dovendo obbligatoriamente acquistare una vga nel caso decidessi di passare a piattaforma amd zen.

La mia scelta tra piattaforma intel kabylake e amd zen si basa invece su criteri ben più importanti che il solo vp9, cioè il prezzo e la viuuuulenza nel single thread: nel caso che "kabylake dimostrasse un discreto vantaggio in ST rispetto a Zen" AND "il primo costasse non esageratamente più di Zen (di fascia confrontabile) + vga obbligatoria", allora per me la scelta andrebbe su kabylake senza pensarci un nanosecondo.

2- E' un bene che tu abbia postato quella notizia, visto che non ne faccio una guerra di bandiera/religione ma di costi/benefici, sempre molto positivo sapere di tutto e di più (soprattutto se sono aspetti negativi) prima di fare acquisti importanti MA, per precisione, va anche menzionato il fatto che le nuove rx di amd non hanno ancora attiva la decodifica hw di vp9 dopo essere già sul mercato da circa uno/due mesi (non ricordo con precisione quanto tempo è passato), MENTRE kabylake desktop (che è quello che interessa me) deve ancora uscire: chi ti dice che non sarà già tutto a posto a disponibilità volumi effettiva?

TheZioFede
07-10-2016, 06:18
comunque Chrome non supporta ancora la decodifica hardware di vp9, mi sembra sia ancora in un ramo alpha/beta...
per testare l'accelerazione hardware di vp9 avrebbero dovuto usare Edge :p

comunque della decodifica vp9 non mi preoccuperei troppo, l'anno prossimo esce il nuovo AV1 e sono sicuro che Google non vede l'ora di usarlo per Chrome e Youtube :mad:

bjt2
07-10-2016, 06:40
Io ho un vecchissimo portatile celeron con chipset intel express, credo serie 4000 e sia VLC che MPCHC con l'accelerazione DXVA2 attivata, consumano attorno al 5-6% di CPU durante la riproduzione di film full HD... Io penso che un minimo ci debba stare, magari anche in Zen...

Piedone1113
07-10-2016, 08:15
Hai male interpretato:

1- Decodifica in hardware per vp9 per me è importante ma non ne faccio un dramma (infatti su questo concordavo con AkiraFudo nei precedenti interventi), certamente non ne faccio un punto prioritario nella scelta piattaforma intel kabylake vs amd zen.

Invece dicevo che la questione vp9 potrebbe essere un punto a favore o a sfavore (ma ci metto anche i consumi, cioè sarà curioso vedere se la nvidia 1050 riuscirà a stare più sotto dei circa 75w nominali della rx460) di una vga amd rx460 vs nvidia 1050, dovendo obbligatoriamente acquistare una vga nel caso decidessi di passare a piattaforma amd zen.

Mi sa che proprio il VP9 non permetta un'accellerazione in HW totale, ma un Ibrido vga+cpu, di conseguenza non ci vedo nulla da commentare e probabilmente sarà presto abbandonato.
Circa 1050 vs 460 non ho capito cosa intendi?

La mia scelta tra piattaforma intel kabylake e amd zen si basa invece su criteri ben più importanti che il solo vp9, cioè il prezzo e la viuuuulenza nel single thread: nel caso che "kabylake dimostrasse un discreto vantaggio in ST rispetto a Zen" AND "il primo costasse non esageratamente più di Zen (di fascia confrontabile) + vga obbligatoria", allora per me la scelta andrebbe su kabylake senza pensarci un nanosecondo.

Per discreto vantaggio cosa intendi: + 20% st a parità di costi oppure +20% st al +20% di costo?
Io credo piuttosto che ci sarà un rapporto di circa +10% st al 20% di costi in più (e sono ottimista lato costi)




2- E' un bene che tu abbia postato quella notizia, visto che non ne faccio una guerra di bandiera/religione ma di costi/benefici, sempre molto positivo sapere di tutto e di più (soprattutto se sono aspetti negativi) prima di fare acquisti importanti MA, per precisione, va anche menzionato il fatto che le nuove rx di amd non hanno ancora attiva la decodifica hw di vp9 dopo essere già sul mercato da circa uno/due mesi (non ricordo con precisione quanto tempo è passato), MENTRE kabylake desktop (che è quello che interessa me) deve ancora uscire: chi ti dice che non sarà già tutto a posto a disponibilità volumi effettiva?
Idem per amd, chi ti dice che non sarà tutto a posto per allora?

paolo.oliva2
07-10-2016, 08:33
Paolo non per fare l'uccello del maleaugurio ma il +40% di IPC non sappiamo a cosa è riferito.
Potrebbe essere
1 core To core ( core logico di Zen + 40% IPC Vs core del modulo)
2 core fisico Zen ( core + smt) Vs core fisico del modulo
3 core fisico Zen ( core + smt) Vs modulo.
Abbiamo preso come riferimento il caso 1 (quello più logico per la comparazione) ma potrebbe essere il caso 2 (IPC in St circa + 10%)
Oppure il 3 e questo porterebbe circa + 80% IPC in St.
Una firma la metterei sul caso 1 ma nel caso fosse il 3 :sofico: .
Ma se invece il 2 :muro:
In fondo sono dichiarazioni di marketing

Va bene, però dobbiamo considerare che AMD lascia il CMT per l'SMT creando Zen. Se spende dei soldi, ma soprattutto se ha mandato in produzione Zen, deve aver ottenuto miglioramenti su BD, perchè sullo stesso 14nm un BD XV X16 ci sta alla grande.

Se fai un parallelismo tra quanto postato da AMD, con una equazione, cioè un Zen X8 = 2 8350 uguale a un XV X16 = 2 8350, il conto torna.
Ma se 8 core Zen vanno quanto 8 moduli BD, il discorso può essere interpretato UNICAMENTE in MT, quindi è relativamente facile inquadrare la potenza del core Zen, salvo una forbice di quanto l'SMT di Zen possa incrementare... cioè se l'SMT Intel è +30%, l'SMT AMD potrebbe essere il 25% come 35%, che impatterebbe sull'IPC nativo, più o meno alto.

il tuo punto 3, esempio, non potrebbe portare un Zen X8 = 2 8350, ma addirittura non basterebbe un Zen X12 (a quel punto, meglio un XV BD X16).
Il punto 2 mi perdo, ma penso che comunque non può portare a Zen X8 = 2 8350...

Piedone1113
07-10-2016, 08:57
Va bene, però dobbiamo considerare che AMD lascia il CMT per l'SMT creando Zen. Se spende dei soldi, ma soprattutto se ha mandato in produzione Zen, deve aver ottenuto miglioramenti su BD, perchè sullo stesso 14nm un BD XV X16 ci sta alla grande.

Se fai un parallelismo tra quanto postato da AMD, con una equazione, cioè un Zen X8 = 2 8350 uguale a un XV X16 = 2 8350, il conto torna.
Ma se 8 core Zen vanno quanto 8 moduli BD, il discorso può essere interpretato UNICAMENTE in MT, quindi è relativamente facile inquadrare la potenza del core Zen, salvo una forbice di quanto l'SMT di Zen possa incrementare... cioè se l'SMT Intel è +30%, l'SMT AMD potrebbe essere il 25% come 35%, che impatterebbe sull'IPC nativo, più o meno alto.

il tuo punto 3, esempio, non potrebbe portare un Zen X8 = 2 8350, ma addirittura non basterebbe un Zen X12 (a quel punto, meglio un XV BD X16).
Il punto 2 mi perdo, ma penso che comunque non può portare a Zen X8 = 2 8350...

Punto 1:
100+15% + 40% =161 (+61% ipc vs fx8350 core to core) (in mt 800 bd zen x8 + smt = 1800)
Punto 2 100+15 =115 vs 115+40%= 161 (in mt bd 800 zen x8 + smt 1288)

Punto 3 180+15%=207 vs 207 (core+smt) ipc core 148 (mt 800 vs 1656)

Come vedi la forbice è alta con il punto 1 e 3 vicini alle dichiarazioni di 2 fx 8350 vs zen 8 core (molto più vicino il punto 3)

paolo.oliva2
07-10-2016, 09:17
Per discreto vantaggio cosa intendi: + 20% st a parità di costi oppure +20% st al +20% di costo?
Io credo piuttosto che ci sarà un rapporto di circa +10% st al 20% di costi in più (e sono ottimista lato costi)

Mi sembra più che ovvio...

un -20% del prezzaggio AMD vs Intel bisogna considerarlo a parità di modello supponendo comunque una base di prestazioni simile.

Per modello, mi sembra ovvio che un i7 è APU e quindi si dovrebbe considerare un Zen APU. Zen APU sarebbe ben più costoso, visto l'integrazione delle memorie HBM e un die praticamente doppio per inserire l'iGPU rispetto ad un Zen X86, quindi mi pare ovvio che AMD non possa prezzare Zen liscio come Zen APU.
Di conseguenza, credo che Zen X86 oltre al -20% di prezzo/prestazioni debba obbligatoriamente aggiungere un -50$ aggiuntivo per il fatto di non avere l'iGPU, quindi alla fine un Zen X86 X4 al -20% lo vedrei più verso gli i5 che verso gli i7.

Poi il discorso sopra è relativo alle prestazioni. Attenzione!!! Voglio far notare una cosa... un i7 11XX e un i7 2011 non è la stessa cosa, le frequenze massime cambiano.
Un Zen X4 è la stessa identica cosa di un Zen X8, soltanto che Zen X8 ha un modulo in più. Per quanto riguarda la frequenza massima di un X8 vs un X4, l'unico limite sarebbe dato dall'aumento del TDP, ma un Zen X4 è 65W ed il socket AM4 supporta sino a 140W, quindi che un X8 possa avere le stesse frequenze massime def/Turbo, è assolutamente possibile.

Associare le potenze di un Zen X4, valutando IPC AMD/Intel simili, a quelle di un 6700K e 7700K, vorrebbe dire che Zen X4 raggiungerebbe le stesse frequenze di un 6700K 4GHz/4,2GHz e di un 7700K 4,2GHz/4,5GHz... il che porterebbe un Zen X8 a frequenze Def >4GHz.

Quindi... o un Zen X4 X86 costerà molto meno di un -20% (tra non APU e prestazioni massime inferiori), oppure... un Zen X8 costerà un botto (con frequenze def >4GHz), Un 6950X è un X10 ed ha un +25% di core rispetto ad un X8, pertanto un X8 con +25% di frequenza otterrebbe le stesse prestazioni. Un 6950X ha 3GHz di frequenza def, quindi con IPC simili, un Zen a 3,750GHz sarebbe lì, a 4GHz otterrebbe un +10% di prestazioni.

Mister D
07-10-2016, 09:18
Dai pochi test visti in rete, lato cpu fa fatica ad avvicinarsi ad un i3:
http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset

Attenzione che quei risultati non sono di anandtech ma le ha solo comparati ad altri suoi risultati. Quei valori erano già stati riportati nel thread per le apu dal capitano e quei 380 sono un po strani. Dovrebbe fare circa 400 a 4,8 prendendo per buono il valore di 334 a default.
334/4*4,8=400 circa ergo non è proprio stabile (paolo era stato uno dei primi a far vedere che in cinebench gli fx potevano dare risultati più bassi se non perfettamente RS).;)
Il valore invece di cine 11.5 è più veritiero perché se prendiamo il 7890k che fa 3,83 e aumentiamo del 17% (la differenza tra 4,8 e 4,1) verrebbe 4,48 mentre invece il nuovo 9800 a 4,8 fa 4,77 ergo c'è la differenza di IPC.;)

paolo.oliva2
07-10-2016, 09:27
Punto 1:
100+15% + 40% =161 (+61% ipc vs fx8350 core to core) (in mt 800 bd zen x8 + smt = 1800)
Punto 2 100+15 =115 vs 115+40%= 161 (in mt bd 800 zen x8 + smt 1288)

Punto 3 180+15%=207 vs 207 (core+smt) ipc core 148 (mt 800 vs 1656)

Come vedi la forbice è alta con il punto 1 e 3 vicini alle dichiarazioni di 2 fx 8350 vs zen 8 core (molto più vicino il punto 3)

:oink: io mi perdo nei conti... comunque mi sembrano più verosimili il punto 1 e 3.

Quello che mi è difficile capire, nella affermazione di AMD di Zen = 2 8350, è l'associazione alla frequenza.

Un 5960X a 3GHz = 2 8350 a 4GHz associerebbe un Zen X8 = 2 8350, ma il punto è che una cosa sarebbe Zen 3GHz vs 8350 4GHz, tutt'altra Zen 3GHz vs 8350 3GHz.

george_p
07-10-2016, 09:47
Attenzione che quei risultati non sono di anandtech ma le ha solo comparati ad altri suoi risultati. Quei valori erano già stati riportati nel thread per le apu dal capitano e quei 380 sono un po strani. Dovrebbe fare circa 400 a 4,8 prendendo per buono il valore di 334 a default.
334/4*4,8=400 circa ergo non è proprio stabile (paolo era stato uno dei primi a far vedere che in cinebench gli fx potevano dare risultati più bassi se non perfettamente RS).;)
Il valore invece di cine 11.5 è più veritiero perché se prendiamo il 7890k che fa 3,83 e aumentiamo del 17% (la differenza tra 4,8 e 4,1) verrebbe 4,48 mentre invece il nuovo 9800 a 4,8 fa 4,77 ergo c'è la differenza di IPC.;)

Il risultato di cinebench 11 si avvicina quasi a quello di un esacore amd Thuban di pari frequenza (ipoteticamente parlando), ma in realtà dovrebbe eguagliarlo se non superarlo.
A quella frequenza di 4,8 GHz BR dovrebbe fare almeno 5,2 punti in CB 11.

Ho preso come riferimento il punteggio dell'athlon X4 845 che ha la stessa base, sempre su anandtech.

davo30
07-10-2016, 11:26
quelli a 14nm, perché quelli a 22nm li becca tutti gli i3.
ok è anacronistico, ma fino ad oggi solo i 28nm potevano usare...

Si, ma cambia poco. Non ha senso proporre in fascia 100/200€ solo APU che alla meglio si confrontano con degli i3 lato CPU, e poi passare direttamente a competere con gli i7. Chiunque abbia necessità di una dedicata avrebbe sempre e solo una scelta = i5. Imho uno Zen puro che competa con gli i5 ce lo devono mettere.

Piedone1113
07-10-2016, 11:38
Si, ma cambia poco. Non ha senso proporre in fascia 100/200€ solo APU che alla meglio si confrontano con degli i3 lato CPU, e poi passare direttamente a competere con gli i7. Chiunque abbia necessità di una dedicata avrebbe sempre e solo una scelta = i5. Imho uno Zen puro che competa con gli i5 ce lo devono mettere.
Nessuno vieta ad AMD di proporre nella fascia da 100 a 200 € zen 4 core con ht on off e frequenze più basse per riempire il buco.
Certamente queste cpu faranno da traghettatori fin all'arrivo delle apu zen che stazieranno da 50€ a 300€ in base alle versioni di core, smt, e vga.

davo30
07-10-2016, 12:20
Nessuno vieta ad AMD di proporre nella fascia da 100 a 200 € zen 4 core con ht on off e frequenze più basse per riempire il buco.
Certamente queste cpu faranno da traghettatori fin all'arrivo delle apu zen che stazieranno da 50€ a 300€ in base alle versioni di core, smt, e vga.

Esatto, anche se io preferirei comunque avere la doppia soluzione anche quando verranno presentate le APU Zen. Poi dipende dal prezzo, se le Apu Zen avranno lo stesso prezzo e prestazioni CPU di pari fascia, allora una CPU Zen pura sarebbe inutile

VanCleef
07-10-2016, 12:52
Poi dipende dal prezzo, se le Apu Zen avranno lo stesso prezzo
non credo che a parità di prestazione avranno lo stesso prezzo... un po' come accade adesso con gli Athlon 8xx e le Apu A8-10...

Wolfhang
07-10-2016, 13:35
Fa fatichissima, nei bench in cui testi solo la CPU. Ma d'altra parte l'uomo comune usa un computer, non una CPU, e la differenza nella GPU è abissale nell'altra direzione.
Dipende dall'uso che devi farne, se devi usare solo Word e Firefox sono troppo tutte :asd:
Sent using Tapatalk

Si, ma Intel le iGPU migliori le inserisce su processori tipo 6770HQ utilizzato per esempio sui mini PC NUC o la serie Skylake-R sempre per PC AIO ma con TDP più elevato e i prezzi si sono notevolmente ridimensionati.
http://hardware.hdblog.it/2016/05/04/Intel-Iris-Pro-580/

marchigiano
07-10-2016, 13:38
Attenzione che quei risultati non sono di anandtech ma le ha solo comparati ad altri suoi risultati. Quei valori erano già stati riportati nel thread per le apu dal capitano e quei 380 sono un po strani. Dovrebbe fare circa 400 a 4,8 prendendo per buono il valore di 334 a default.
334/4*4,8=400 circa ergo non è proprio stabile (paolo era stato uno dei primi a far vedere che in cinebench gli fx potevano dare risultati più bassi se non perfettamente RS).;)
Il valore invece di cine 11.5 è più veritiero perché se prendiamo il 7890k che fa 3,83 e aumentiamo del 17% (la differenza tra 4,8 e 4,1) verrebbe 4,48 mentre invece il nuovo 9800 a 4,8 fa 4,77 ergo c'è la differenza di IPC.;)

in effetti anche i test gpu sono stranissimi, con un 7670k che va più di un 7870k :muro:

per le prestazioni della iris pro ero rimasto a questi

https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p7

Wolfhang
07-10-2016, 13:48
in effetti anche i test gpu sono stranissimi, con un 7670k che più di un 7870k :muro:
per le prestazioni della iris pro ero rimasto a questi
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p7

E' uscita la 580 con 72 EU contro le 48 della precedente

feldvonmanstein
07-10-2016, 13:54
il problema delle apu attuali è la cpu abbastanza debole, solo due moduli e nnt cache l3. Da questo le si ritiene non adatte ad ospitare una vga dedicata di fascia alta per upgrade futuri in quanto troppo limitata dalla cpu, poi c'è il limite del soket che nn permette upgrade della stessa con una cpu pura.
Benchè siano dei prodotti interessanti, in ambito desktop con la piattaforma FM nel suo complesso, hanno dato sempre l'impressione di nn essere "ne carne ne pesce" . Adesso se li si sostituisce con un modulo zen ( 4+4 e cache l3 8 mb a corredo) cambia tutto; non avranno nulla da invidiare agli i7.. figuriamoci gli i5.

con am4 sarà possibile incominciare con una apu, ( la gpu sarà bastata su vega v9 GCN che a quanto pare avrà sostanziali differenze organizzative RISPETTO A POLARIS gcn4 http://wccftech.com/amd-vega-10-vega-11-magnum/

The V9 nomenclature refers to AMD’s 9th graphics architecture. Which represents a significant departure from the previous 8th generation GCN architecture of Polaris ,RX 400 series, and AMD’s “Islands” family of R9 200 & HD 7000 graphics cards.

The structure and configuration of SIMD units is entirely new. Each SIMD is now capable of simultaneously processing variable length wavefronts. It also includes clever new coherency features to ensure peak stream processor occupancy in each compute unit at all times and reduce access times to cache and HBM. Memory delta color compression has also been improved. We’ll talk about the new architecture a lot more in-depth in a forthcoming article.)

che garantirà performance lato cpu ottimali e finalmente soddisfacenti lato gpu per un gaming decente a 1080;

in caso di upgrade di vga dedicata più performante non ci sarà più il collo della cpu, sarà possibile mantere l'apu senza problemi.

poi successivamente nel caso se ne presentasse l'esigenza si potrà passare ad una cpu pura esemp. summit ridge 8 + 8th, il tutto senza cambiare scheda madre. qualcuno ancora non se ne è accorto ma si è aperto un mondo di possibiltà per AMD, finalmente si ha una paittaforma interamente scalabile dal basso verso l'alto, qualcosa che anche intel in un certo senso non può fornire ( lga 1151 - lga 2011/13).

Piedone1113
07-10-2016, 14:25
in effetti anche i test gpu sono stranissimi, con un 7670k che va più di un 7870k :muro:

per le prestazioni della iris pro ero rimasto a questi

https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p7

Non è stranissimo:
Edram on chip + ddr4 + L3 offrono molto più banda di solo ddr3.
Vorrei vedere però in situazioni con elevati calcoli gpu e scarso utilizzo della banda.
Ma già ddr4 e cache L3 di zen faranno un poco di differenza, senza dimenticare che potrebbero uscire anche apu con hbm integrate (potrebbero utilizzare moduli parzialmente difettosi in modo da farla lavorare come cache gpu senza alzare troppi i costi, non dimenticandoci che la edram di intel è costosa da produrre, per chi vorrebbe far diventare l'apu fuori mercato a causa costi)

Nui_Mg
07-10-2016, 15:46
Mi sa che proprio il VP9 non permetta un'accellerazione in HW totale, ma un Ibrido vga+cpu, di conseguenza non ci vedo nulla da commentare e probabilmente sarà presto abbandonato.

Troppo presto per dirlo, vedremo con AV1 (che basa la maggior parte del suo codice su vp10), anche lui potrebbe avere l'ipotetico approccio ibrido, non so, è tutto da scoprire :)

Circa 1050 vs 460 non ho capito cosa intendi?
Spiegato/discusso nei precedenti post.

Per discreto vantaggio cosa intendi: + 20% st a parità di costi oppure +20% st al +20% di costo?
La mia fascia di prezzo sta sugli i5: se un suo 4 core (senza hyperT) ha in ST anche un minimo di +10% su uno zen di fascia (tecnica) paragonabile, io vado di i5 kabylake senza pensarci un attimo soprattutto sapendo che al costo di uno zen di fascia simile va aggiunto un centone circa di vga. E' qua che IMHO la soluzione amd si frega, il fatto che anche se zen fosse competitivo tecnicamente e nello stesso costasse di meno di un corrispondente kabylake, tale suo risparmio potrebbe essere pesantemente compromesso dalla necessità (per gli utenti che cercano una config come la mia, già descritta nei precedenti post) di acquistare una vga dedicata, tutto qui. Spero di essermi spiegato.

Idem per amd, chi ti dice che non sarà tutto a posto per allora?
Certo, lo spero.

paolo.oliva2
07-10-2016, 22:51
Io ho letto i tuoi post precedenti... però non capisco molto il filo del tuo ragionamento. Una VGA discreta, anche una da 30€, mi sembra vada di più della iGPU di Intel. Quindi non capisco perchè appioppi a Zen un costo di 100€ per una discreta obbligatoria, perchè con i 100€ per una discreta, avrai performances molto superiori alla APU Intel. Se per ottenere prestazioni grafiche soddisfacenti, alla fine la discreta la monti in entrambi i sistemi, dove sarebbe il risparmio? Anche perchè Zen X86, avrà certamente un costo inferiore, quindi quanto speso in meno in Zen, lo si aggiungerebbe al budget della discreta acquistandola più performante.

Discorso diverso quello della potenza ST, in quanto se tu dai prioritario questo, di APU o meno non dovrebbe importarti nulla, anche perchè alla fin fine tornerebbe il discorso precedente, nel senso che se ci giochi, prima di arrivare a CPU limit, altro che scheda VGA da 100€.

Per come la vedo io, se Intel avrà un ST maggiore di AMD, lo compreresti per l'ST, se Intel avrà un ST inferiore, compreresti ugualmente Intel perchè è APU, quando uscirà Zen APU, compreresti Intel perchè è Intel. Guarda che non è un delitto preferire una marca ad un'altra... non c'è mica bisogno di giustificare i perchè, faresti prima a dire che di Zen non te ne frega nulla e ci metteresti meno di un nanosecondo :D.

paolo.oliva2
08-10-2016, 09:10
Secondo il sito Wccftech, il fiore all'occhiello di schede grafiche AMD, Magnum VEGA 10 sarà presentato nel mese di novembre. Questo è il 14 ottobre che il produttore ci renderà la rivelazione.

Il chip opererà l'architettura Magnum GCN V9 e verrà dotato di una revisione dei calcoli. Magnum sistema unità sarà un chip speciale, avrà blocchi logici programmabili e configurabili singolarmente. Noi non abbiamo ulteriori informazioni su questo chip, ma AMD durante la SC2016 dovremmo imparare di più.

L'ho postato in relazione alla previsione tempistica Zen APU, perchè mi sembra che Vega fosse prevista per il 2017, non 2016.

capitan_crasy
08-10-2016, 10:21
E' proprio questo che vorrei sapere su AMD... che cacchio sta portando avanti (come X86) oltre a Zen X8+8.

Capitano, cerca di capirmi :)... io faccio solamente ipotesi su come potrebbe essere Zen (clock/prestazioni) in base a quello che AMD produrrà nativamente.

Facciamo un punto sulla situazione... sappiamo che un core Zen va tanto quanto un modulo BD, quindi un Zen X4 andrebbe tanto quanto un 8350 X8 in MT SE alla stessa frequenza operativa di un 8350, cioè 4GHz.

D'accordo che a Zen basterebbe un clock turbo di soli 2,6GHz per superare in ST un 8350, però è vero che vs 6700K 4,2GHz turbo e 7700K 4,5GHz turbo, non è che sarebbe granchè competitivo.

La differenza tra un Zen X86 ed un Zen APU è che Zen APU avrà una iGPU praticamente come una discreta attuale e quindi rappresenterebbe una alternativa ad un APU Intel se uno guarda l'iGPU principalmente e meno la potenza CPU, ma un Zen X86 se andasse meno di un 6700K, che carta giocherebbe AMD? Il prezzo non ha senso (ipotizzando un 6700K che scenda a 250€, Zen X4 dovrebbe essere sotto i 200€ e nemmeno di poco).

Quindi produrre un Zen X4 per svenderlo a 150€, tantovale produrre un Zen X8 e venderlo a 400€, perchè lo venderesti meglio e guadagneresti di più.

Quindi se AMD produrrebbe Zen X4 nativo, per me vuole dire che le frequenze concesse dal PP del 14nm NON POSSONO essere tanto distanti da quelle Intel, cioè ALMENO a cavallo dei 4GHz.

Per contro... se ciò fosse vero, vorrebbe dire che Zen X8 avrebbe una frequenza def almeno sopra i 3,5GHz, e questo mi fa un attimo tremare per il suo prezzaggio, perchè andrebbe praticamente tra un 6900K ed un 6950X.

Non sto facendo un discorso di chi l'ha più lungo... perchè sinceramente io preferirei un Zen X8+8 a 3GHz per 400€ piuttosto ad un Zen X8+8 a 4GHz per 1000€... perchè alla fine si tratterebbe di un 30% di performances di differenza ma a fronte di un prezzaggio che potrebbe essere più del doppio.

In una situazione tipo Zen X8 4GHz def, non penso che AMD si vesta da Babbo Natale... a sto punto mi verrebbe più da sperare sino a quale prezzo Intel sarebbe disposta a scendere con il 6900K, perchè da bon una situazione del genere potrebbe vedere AMD nei panni di Intel e viceversa. mumble mumble...

E proprio perchè ti conosco (e ti capisco) che ogni tanto mi permetto di risponderti, soprattutto quando voli un po troppo alto e/o a testa in giù!:D ;)

Nui_Mg
08-10-2016, 12:06
Io ho letto i tuoi post precedenti... però non capisco molto il filo del tuo ragionamento. Una VGA discreta, anche una da 30€, mi sembra vada di più della iGPU di Intel.
Scusa ma non ho voglia di ripetere cose già dette più volte in precedenza, dove infatti parlavo, vista l'intenzione di un mini-itx, di voler andare su una vga moderna per la decodifica in hw dei flussi multimediali più recenti E CHE AL CONTEMPO avesse ii minori consumi/energia da dissipare dovuti ai più recenti processi di miniaturizzazione delle ultime schede, quindi i principali candidati sono due, amd rx460 e nvidia 1050 (questo sempre e solo se deciderò di passare allo zen dei primi mesi dell'anno nuovo), entrambe poco più di un centone. AriRispero di essermi spiegato, ripetuto varie volte.

paolo.oliva2
08-10-2016, 17:28
Scusa ma non ho voglia di ripetere cose già dette più volte in precedenza, dove infatti parlavo, vista l'intenzione di un mini-itx, di voler andare su una vga moderna per la decodifica in hw dei flussi multimediali più recenti E CHE AL CONTEMPO avesse ii minori consumi/energia da dissipare dovuti ai più recenti processi di miniaturizzazione delle ultime schede, quindi i principali candidati sono due, amd rx460 e nvidia 1050 (questo sempre e solo se deciderò di passare allo zen dei primi mesi dell'anno nuovo), entrambe poco più di un centone. AriRispero di essermi spiegato, ripetuto varie volte.

Si, ok, abbiamo esigenze/aspettative differenti. Ad esempio io il TDP def/consumi non li considero neppure... in primis perchè tanto occo e quindi i valori def non li avrei comunque (e se non mi importavano i 125W TDP di un 8350 vs i 95W di un APU Intel, tantomeno non mi importano i 65W Zen X4 vs 95W di Intel X4 APU e nemmeno i 95W Zen X8 vs 140W 6900k... se non considerando un TDP iniziale più basso possa permettere più margine all'OC, ma non è detto).
Comunque io valutando Zen lo considero come X8+8, perchè avendo un 8350/8370, 8TH, non mi interessa upgradare sempre a 8TH ma più prestanti, ma almeno 12 (nel caso Zen pompi e i prezzi volano). Quindi tutta la tua considerazione APU non esiste perchè l'alternativa ad un Zen >X4 sono i proci su socket 2011 che non sono APU.
Per il resto... siccome il prezzo lo fa la CPU più potente, perchè un conto sarebbe un Zen meno potente a meno prezzo, tutt'altro un Zen più potente a minor prezzo (considerando che produrre un procio a parità di silicio, il costo è dato dalla dimensione die, se poi lo stesso numero di transistor produce una potenza 100 o 120, è solamente burro (più margine) per chi lo produce.

paolo.oliva2
08-10-2016, 17:29
E proprio perchè ti conosco (e ti capisco) che ogni tanto mi permetto di risponderti, soprattutto quando voli un po troppo alto e/o a testa in giù!:D ;)
Come "mi permetto", tu puoi fare ciò che vuoi

Nui_Mg
08-10-2016, 17:42
Quindi tutta la tua considerazione APU non esiste perchè l'alternativa ad un Zen >X4 sono i proci su socket 2011 che non sono APU.
:eek: Ehh, no aspè, la mia considerazione STRA-esiste per me e pure per molti altri che hanno le mie medesime esigenze e nello stesso tempo non ho mai preteso che tale considerazione fosse accettata da chi ha esigenze ben diverse dalle mie (come nel tuo caso). Non so, dovevo veramente ribadirlo? :)

paolo.oliva2
08-10-2016, 19:50
:eek: Ehh, no aspè, la mia considerazione STRA-esiste per me e pure per molti altri che hanno le mie medesime esigenze e nello stesso tempo non ho mai preteso che tale considerazione fosse accettata da chi ha esigenze ben diverse dalle mie (come nel tuo caso). Non so, dovevo veramente ribadirlo? :)

Guarda... tu l'altra volta hai postato che avere un APU ti permette di cambiare VGA senza rimanere fermi... io ti dico, da ex assemblatore di PC, che in casa si dovrebbe avere comunque una VGA da sbarco, un ALI, almeno, perchè se il sistema ti si pianta, quel materiale serve per inquadrare il componente guasto. E non è un costo, perchè se vai dal negoziante all'angolo, in primis paghi l'intervento, in secondo luogo paghi il materiale da cambiare più caro che in internet e, terzo, la mano d'opera e un tot di tempo perso in più. Se le prove le fai a casa, con 30€ di VGA e 40€ di ALI, il componente guasto l'hai già inquadrato e quei soldi li hai già risparmiati. Tra l'altro, vuoi mettere, come me, che ha un impianto a liquido, dover smontare tutto e pure il WB per mettere il dissi stock per portarlo dal riparatore?

Sinceramente se una persona non ripara il pc in proprio, di certo non lo assembla neppure, e dubito sia in grado di sostituire VGA o quant'altro... Quindi mi pare più una situazione di quello che è andato all'iper-mercato e ha preso il PC in base al colore del case e/o al prezzo... A me pare che non possa comprendere la differenza tra un APU e un X86... ma magari forse si, però vorrei vedere la sua faccia se vede pure una VGA se apre il coperchio del case (ammesso che la riconosca).

Per me la stragrande maggioranza compra un PC o all'iper-mercato o al più si affida al brand (HP, Dell), i quali nella scheda tecnica del modello scrivono dettagli in cui pare di acquistare un'astronave, VGA pinco pallo ultimo grido, 1TB di HD, SSD pinco pallo, procio venuto appositamente da Marte, ma non penso che descrivano l'iGPU del procio a parte (forse) riportare APU, al più.
Ma questa parte, al cliente medio, non interessa perchè non sa manco cosa sia e non sa certamente confrontare iGPU di produttori differenti.

P.S.
Non è che voglio dire che la tua considerazione/esigenza non esiste al 100%, ma dubito che abbracci molte persone come riporti... perchè per me il 95% di chi acquista un PC non sa assolutamente nulla di Hardware se non quello che gli ha detto l'amico dell'amico, che al 99% fa il saputello sul sentito dire.
La cosa più divertente è andare a media o negli iper, e beccare il responsabile del settore vendita PC... il quale ti parte in tromba con il ritornello classico (che con il 99% di gente intorda più che bene e alla fine vende quello che vuole lui e non quello che realmente vuole il cliente in base alle sue esigenze). Mai sentito un venditore partire con la domanda "con il PC che ci deve fare". Se incominci a fargli domande tecniche, dopo max 30" secondi comincia a guardarsi in giro e ti lascia dicendoti che lo chiamano e di aspettarlo che ritorna subito. Non uscirà fino a quando tu rimani lì.

Nui_Mg
08-10-2016, 21:54
Guarda... tu l'altra volta hai postato che avere un APU ti permette di cambiare VGA senza rimanere fermi...
Non è che ti confondi? Non ricordo di aver detto niente del genere. :confused:
io ti dico, da ex assemblatore di PC, che in casa si dovrebbe avere comunque una VGA da sbarco,
Pure io mi sono sempre assemblato tutto da solo e non ho mai avuto una vga da sbarco nè ne ho mai sentita la necessità visto che se si pianta il mio pc smonto tutto e provvedo a trovare e sostituire il colpevole, ma nel frattempo posso continuare le cose di base su altri miei pc (ne ho diversi di pc, inclusi due-tre arm 64bit con 2GB ram, sulla 50ina di euro ognuno, su cui girano varie distro linux minimizzate e molto ottimizzate, incluse gui accelerate in hw, mediacenter con kodi, android lollipop/marshmallow ben rodati/ottimizzati e il tutto che gira sulle più veloci emmc rispetto alle sd card).
L'attuale mondo dei mini-PC governati da linux non è da sottovalutare, ci puoi fare un bordello di cose (anche ottimi DAC audio, quindi ottimi mediaplayer che danno in pasto tutto il possibile all'ampli a cui sono collegati, ecc.) che con Win, per esempio, non potresti mai fare se non con hardware ben più pompato.

Ora, sai perché non sono proprio pochi quelli con le mie necessità per quanto riguarda il pc x86 che ho intenzione di acquistare? Perché la maggior parte di PC venduti non ha bisogno di una scheda video esterna visto che per la maggior parte delle necessità (che non contemplano i giochi esigenti) bastano e avanzano le integrate delle recenti soluzioni intel.
Pensa un po', sto scrivendo da un portatile dell con sandy bridge che non ha mai avuto bisogno di una vga più potente della sua integrata hd3000 e sai perché, perché per la maggior parte di video (solitamente sto sull'h264) c'è la decodifica hw, c'è l'accelerazione, anche se modesta, per chrome, la gui, ecc..
Certo, voglio prendere un pc nuovo con grafica un po' più evoluta non certo per i giochi ma perché mi serve un po' di accelerazione per i più recenti flussi multimediali e per della programmazione su processing (java) e blender, tutte cose che la vga integrata di kabylake non possa fare abbastanza bene.

Ma, nel caso scegliessi Zen, ecco che si apre OBBLIGATORIAMENTE la strada a due uniche scelte che siano moderne nei consumi (visto che, COME GIA' DETTO, il tutto deve essere un sistema mini-itx compatto) e che siano aggiornate per le varie decodifiche in hw.

Ti assicuro che le mie necessità, non esigenti in termini videoludici (quindi non interessati a vga particolarmente potenti), fanno una gran fetta di volumi di vendite (parlo anche soprattutto di corporazioni/aziende che comprano vagonate di pc), probabilmente esclusa la questione della mia scelta del formato mini-itx.

Come già detto, il tutto si risolverà appena sapremo i prezzi di certi i5 kabylake (in ottica di mie necessità) rispetto ad uno zen di fascia (all'incirca) equivalente a cui PERO' ALLO ZEN ANDRA' SOMMATO il costo di una vga che, per quanto ho detto sulle mie necessità, dovrà essere parca nei consumi e offrire accelerazione dei formati multimediali più recenti, quindi ecco che dalle due amd rx460 e nvdia 1050 non si scappa. Se ne conoscete altre di questa categoria e che stiano su consumi dai circa 75w in giù, sono tutt'occhi/orecchie.
Mi sono spiegato meglio ora? E' da un bordello di post che ripeto sempre la solita solfa.

paolo.oliva2
09-10-2016, 01:23
Io nel mondo linux ci ho fatto diversi approcci, ma alla fine sono ritornato sempre a windows, ma non perchè è migliore (tutt'altro), ma perchè oramai di software sono in overflow e ho un parco di programmi per il mio utilizzo che girano su windows e cercare i simili in linux e stare dietro a tutte le versioni... ci vuole troppo tempo e troppe meningi.
Io sono nato con l'Atari e il plus4 (tipo C64 con rom più evoluta), ho cominciato ad assemblare con l'8088 (necV20 per l'esattezza), e via via sono andato in "pensione". I miei hobby sono una videoteca da circa 20TB, dj con Virtualdj, astronomia con carte du ciel in collegamento con una neq6 pro, fotografia, astronomica e non, e OC :D.
Per l'OC preferisco AMD, perchè su Intel ci sono troppi bimbo-minc che sono disposti a spendere 10.000€ e quindi non ha senso... e poi c'è tanta scorrettezza... OC ad azoto fatti passare per liquido e quant'altro... invece con AMD, mi diverto spendendo pochissimo anche se con hardware di alto livello (sempre riferito ad AMD ed il suo listino), e siccome per la classe d'elite (ironia) AMD è di seconda scelta, c'è meno gente disposta a spendere soldoni e quindi in OC c'è più correttezza e si vede meglio chi ha il manico e chi meno.
Per il resto... sin dal Thuban (X6) mi sono abituato a lavorare su più cose contemporaneamente e quindi è il momento di mandare in pensione un 8TH (8350/8370) e di passare a 16TH. Il 6900K è lì, ma aspetto Zen per valutare, non tanto per le prestazioni in sè, tanto AMD ha già riportato Zen X8 potente quanto due 8350, quanto per il prezzo/prestazioni, e di questo metterei la mano sul fuoco, perchè AMD ha sempre richiesto un prezzo/prestazioni inferiore ad Intel, ed Intel negli ultimi anni ha lievitato (al posto di diminuire) il suo listino, quindi mi aspetto una differenza prezzo/prestazioni inferiore del 50% almeno (che vorrebbe dire un Zen X8 sui 500€, ma spero addirittura meno ancora).
Per il discorso consumi... molte cose sono enfatizzate a bandiera. Mi fa ridere quando si parla di 30W in più o in meno di consumo procio, quando poi ci si stecca una VGA da 300W nominali puntualmente occata (che consuma ancor di più), un SSD accoppiato ad un HD, 16GB di ram super-cazzuta, che portano il PC a stare stretto con un ALI da 750W, ma è VITALE avere un procio che solamente sotto carico estremo consuma 30W in meno, ma in idle e/o poco carico (praticamente nel 95% dell'utilizzo), risparmio inesistente.

paolo.oliva2
09-10-2016, 09:29
Il prezzaggio di Zen che sia dipendente sulle prestazioni, nessuno lo può negare, e di qui ci si ostina a confrontarlo con il listino Intel.
Ma se per un attimo lasciamo perdere il listino Intel e valutassimo il prezzaggio di Zen X86 (non APU) sull'offerta AMD odierna e relativo listino AMD, la cosa diventa un attimo più chiara.

Quando uscirà Zen X86, la produzione FX morirà assieme al 32nm SOI ed, idem quando uscirà Zen APU, BR assieme alla produzione 28nm.
Da sempre, la produzione di una nuova architettura e/o nuovo PP silicio deve offrire un prezzo/prestazioni migliore della precedente, perchè altrimenti, OVVIAMENTE, il mercato richiederebbe il vecchio rispetto al nuovo.

In generale, il nuovo ha un costo da uguale a leggermente superiore ma PROPORZIONATO al prezzo/prestazioni precedente.

Il discorso ST esula completamente, perchè quando si parla di potenza di un procio, si considera la potenza complessiva che quel die può dare, quindi ovviamente si parla di MT (un 6950X viene prezzato sull'ST o sull'MT? Altrimenti un 6950X costerebbe meno di un 6700K).

Un Zen X8 è dato quanto due 8350, quindi è ovvio dedurre che un Zen X4 equivarrà ad un 8350.

Il prezzo/prestazioni è fissato da AMD a 170€ per un 8350... quindi è ragionevole considerare un Zen X4 al max a 200€, perchè un prezzaggio sul prezzo/prestazioni Intel, lo posizionerebbe sui 320€ ed anche togliendo 50€ per l'iGPU, 270€ sarebbero sempre un tot rispetto ai 170€ di un 8350, addirittura meno se consideriamo la "svendita" FX (che ovviamente ha senso UNICAMENTE con Zen ad un prezzo/prestazioni simile e non doppio come Intel, perchè un FX competitivo su Zen nel prezzo/prestazioni sarebbe vendibile nel tempo senza alcuna svendita).

E' ovvio che in questo ragionamento ho ipotizzato Zen X4 = 6700K/7700K, ma non per bandiera, ma semplicemente perchè meno performante sarebbe Zen = migliore prezzo/prestazioni avrebbe un 8350 e/o comunque più basso sarebbe il prezzo di listino di un Zen X4.

the_joe
09-10-2016, 10:02
Il prezzaggio di Zen che sia dipendente sulle prestazioni, nessuno lo può negare, e di qui ci si ostina a confrontarlo con il listino Intel.
Ma se per un attimo lasciamo perdere il listino Intel e valutassimo il prezzaggio di Zen X86 (non APU) sull'offerta AMD odierna e relativo listino AMD, la cosa diventa un attimo più chiara.

Quando uscirà Zen X86, la produzione FX morirà assieme al 32nm SOI ed, idem quando uscirà Zen APU, BR assieme alla produzione 28nm.
Da sempre, la produzione di una nuova architettura e/o nuovo PP silicio deve offrire un prezzo/prestazioni migliore della precedente, perchè altrimenti, OVVIAMENTE, il mercato richiederebbe il vecchio rispetto al nuovo.

In generale, il nuovo ha un costo da uguale a leggermente superiore ma PROPORZIONATO al prezzo/prestazioni precedente.

Il discorso ST esula completamente, perchè quando si parla di potenza di un procio, si considera la potenza complessiva che quel die può dare, quindi ovviamente si parla di MT (un 6950X viene prezzato sull'ST o sull'MT? Altrimenti un 6950X costerebbe meno di un 6700K).

Un Zen X8 è dato quanto due 8350, quindi è ovvio dedurre che un Zen X4 equivarrà ad un 8350.

Il prezzo/prestazioni è fissato da AMD a 170€ per un 8350... quindi è ragionevole considerare un Zen X4 al max a 200€, perchè un prezzaggio sul prezzo/prestazioni Intel, lo posizionerebbe sui 320€ ed anche togliendo 50€ per l'iGPU, 270€ sarebbero sempre un tot rispetto ai 170€ di un 8350, addirittura meno se consideriamo la "svendita" FX (che ovviamente ha senso UNICAMENTE con Zen ad un prezzo/prestazioni simile e non doppio come Intel, perchè un FX competitivo su Zen nel prezzo/prestazioni sarebbe vendibile nel tempo senza alcuna svendita).

E' ovvio che in questo ragionamento ho ipotizzato Zen X4 = 6700K/7700K, ma non per bandiera, ma semplicemente perchè meno performante sarebbe Zen = migliore prezzo/prestazioni avrebbe un 8350 e/o comunque più basso sarebbe il prezzo di listino di un Zen X4.

A parte che fino a che non usciranno i processori ZEN con relativo listino prezzi e benchmark sono tutte ipotesi, devi considerare che AMD non è una ONLUS e che in passato quando le prestazioni lo hanno consentito, anche il suo listino è lievitato, i prezzi degli FX oggi sono dovuti alle prestazioni ed alla nomina che si sono fatti negli anni (volenti o nolenti), se ZEN avrà prestazioni paragonabili agli i5/i7 di Intel anche i prezzi saranno allineati a questi, con il dovuto sconto in modo da renderli appetibili per il mercato, non saranno certo sottoprezzati come lo sono oggi gli FX da cui ricava ben poco, anche le casse di AMD hanno bisogno di essere rimpinguate, anzi.

ionet
09-10-2016, 10:04
amd potrebbe comprendere in bundle una gpu discreta e giochi tripla A insieme a zen,con un prezzo vantaggioso se prese separate

con questa tecnica puo' usare zen anche contro nvidia;) :D

suneatshours86
09-10-2016, 13:43
amd potrebbe comprendere in bundle una gpu discreta e giochi tripla A insieme a zen,con un prezzo vantaggioso se prese separate

con questa tecnica puo' usare zen anche contro nvidia;) :D

questo commento mi piace! finalmente qualcuno che fa lavorare il cervello con i piedi per terra :)
Però effettivamente non ricordo bundle di AMD con scheda video + processore e mi sono sempre chiesto come mai. A differenza di nvidia e intel amd potrebbe vendere pacchetti convenienti ma non l'ha mai fatto (almeno che io ricordi). Forse c'è qualche motivo burocratico dietro? Suppongo di si, forse lo stesso motivo per il quale non ho mai visto ne nvidia ne amd fare pacchetti convenienti per CF o sli

ionet
09-10-2016, 15:13
fino adesso era in difesa,se ricordate quando lo scorso anno presento' fury,per non castrarlo dai suoi processori lo dovette fare su un sistema intel:(

adesso non piu',zen e vega usciranno insieme,ci sono tutte le premesse per spalleggiarsi a vicenda:)

paolo.oliva2
09-10-2016, 18:09
A parte che fino a che non usciranno i processori ZEN con relativo listino prezzi e benchmark sono tutte ipotesi, devi considerare che AMD non è una ONLUS e che in passato quando le prestazioni lo hanno consentito, anche il suo listino è lievitato, i prezzi degli FX oggi sono dovuti alle prestazioni ed alla nomina che si sono fatti negli anni (volenti o nolenti), se ZEN avrà prestazioni paragonabili agli i5/i7 di Intel anche i prezzi saranno allineati a questi, con il dovuto sconto in modo da renderli appetibili per il mercato, non saranno certo sottoprezzati come lo sono oggi gli FX da cui ricava ben poco, anche le casse di AMD hanno bisogno di essere rimpinguate, anzi.

Il tuo ragionamento lo capisco, ma parte dal presupposto che il listino Intel sia giusto e se AMD cala è una ONLUS.

Per fonte UFFICIALE Samsung, 100mm2 di silicio costano 5$ per il 28nm e 11$ per il 14nm..., quindi un die BR costerebbe 12,5$ ed un die Zen X8 28$ (valutandolo 250mm2, ma potrebbe essere inferiore), a franco di selezione, fallati e package.

Un BR commercializzato a 150€, valutando i prezzi produzione, vuol dire che in 12X è racchiuso TUTTO, dallo scarto dei fallati, alla selezione, al package, al confezionamento, al distributore, al grossista e al rivenditore, fino ad arrivare ai 150€ per il cliente finale.

Se un 6700K, con un die di circa la metà, costa oltre il doppio, vuol dire che dai 12X di AMD si passa a 50X.

Il prezzo AMD è da valutare come prova tangibile fino a che prezzo possa essere venduto il silicio guadagnandoci. Ricollegandomi al tuo discorso, io non dico che AMD continuerà a vendere con 12X, potrà passare a 15X, a 20X, ma concorderai con me che i 50X di Intel SONO SPROPOSITATI.
TUTTI aspettano Zen perchè UNIVERSALMENTE si attende un calo listino Intel. Non capisco come possa coesistere il pensiero listino Intel giusto e poi l'intellista che aspetta Zen per acquistare il suo procio Intel scontato... ma se il prezzo è giusto, compratelo ora, no?

La situazione attuale è che paghiamo degli X4 al prezzo di X8, perchè da quando AMD non è stata più competitiva, rispetto a tutta la produzione mondiale tecnologica, il settore proci non ha avuto alcun abbassamento dei prezzi/prestazioni, anzi, addirittura è aumentato (il 2600K costava 250$). Che AMD possa applicare il prezzo di un X4 odierno ad un Zen X8, la differenza non è da ricercare in AMD Babbo Natale, ma in Intel ingorda da monopolista.

Possibile che sputiamo sui NOSTRI soldi semplicemente per difendere i guadagni galattici di Intel?

paolo.oliva2
09-10-2016, 18:47
amd potrebbe comprendere in bundle una gpu discreta e giochi tripla A insieme a zen,con un prezzo vantaggioso se prese separate

con questa tecnica puo' usare zen anche contro nvidia;) :D

Non penso che ne abbia bisogno. Basta guardare la proposta AMD odierna senza guardare il listino Intel.
Un Zen X4 andrà quanto un FX X8 (Fonte ufficiale AMD, Zen X8 = due 8350, quindi Zen X4 = 8350). Un FX costava 170$ ed adesso è in svendita, e come MT dovrebbe equivalere un Zen X86 X4. E' ovvio che il rapporto prezzo prestazioni di Zen X4 debba essere più allettante di quello di un 8350, altrimenti come oggi c'è chi preferisce un BD X8 ad un i5/i7, stessa cosa sarebbe tra BD X8 e Zen X4.

P.S.
Un Zen X4 ha un die circa la metà rispetto a quello di un BR APU... con lo stesso margine di BR, AMD potrebbe vendere Zen a 150$, non ha bisogno di unirci un bandle di VGA (perchè corrisponderebbe ad una superficie silicio maggiore, quindi più costo).

marchigiano
09-10-2016, 20:23
Per fonte UFFICIALE Samsung, 100mm2 di silicio costano 5$ per il 28nm e 11$ per il 14nm..., quindi un die BR costerebbe 12,5$ ed un die Zen X8 28$ (valutandolo 250mm2, ma potrebbe essere inferiore), a franco di selezione, fallati e package.

Un BR commercializzato a 150€, valutando i prezzi produzione, vuol dire che in 12X è racchiuso TUTTO, dallo scarto dei fallati, alla selezione, al package, al confezionamento, al distributore, al grossista e al rivenditore, fino ad arrivare ai 150€ per il cliente finale.

dimentichi sempre i CENTINAIA DI MILIONI di dollari che servono per la progettazione della cpu...

Piedone1113
09-10-2016, 20:41
Non penso che ne abbia bisogno. Basta guardare la proposta AMD odierna senza guardare il listino Intel.
Un Zen X4 andrà quanto un FX X8 (Fonte ufficiale AMD, Zen X8 = due 8350, quindi Zen X4 = 8350). Un FX costava 170$ ed adesso è in svendita, e come MT dovrebbe equivalere un Zen X86 X4. E' ovvio che il rapporto prezzo prestazioni di Zen X4 debba essere più allettante di quello di un 8350, altrimenti come oggi c'è chi preferisce un BD X8 ad un i5/i7, stessa cosa sarebbe tra BD X8 e Zen X4.

P.S.
Un Zen X4 ha un die circa la metà rispetto a quello di un BR APU... con lo stesso margine di BR, AMD potrebbe vendere Zen a 150$, non ha bisogno di unirci un bandle di VGA (perchè corrisponderebbe ad una superficie silicio maggiore, quindi più costo).
zen x4 (se ci sarà) in versione top andra più dell'8350 per via del turbo più spinto rispetto all'x8.
tutto il resto sono speculazioni, ma difficilmente AMD non coprorà la fascia sotto i 200$.
Lisa Su ha esplicitamente detto che con zen copriranno tutte le fasce di prezzo.
Possibile che all'inizio verrà proposto un x4 puro ( se x 8 declassato o x4 nativo non saprei) ma con l'avvento di apu zen potrebbero mettere fuori listino zen x4 e lasciare solo x6 e x8.

Angeland
09-10-2016, 20:50
Mi iscrivo con grande interesse :D

nevets89
09-10-2016, 21:02
ma pensate che bello, uno zen x4 sbloccato a x6/x7 :sofico: ... sognare non costa nulla..

paolo.oliva2
09-10-2016, 22:41
dimentichi sempre i CENTINAIA DI MILIONI di dollari che servono per la progettazione della cpu...

Il costo progettuale è diluito sulla produzione, nel senso che il costo progettuale, in base alla previsione di produzione intesa in volumi, viene suddivisa su ogni procio. In ogni caso il costo progettuale ha un costo ben più basso di centinaia di milioni, finchè rimane sulla carta. Il vero costo è il passaggio dalla carta al silicio, ma prima di questo passo, si analizza più che bene il costo produzione in base alla potenzialità del progetto, per valutare la competitività commerciale.

Una riprova a quello che dico è abbastanza evidente. Intel ha il 95% del mercato ed AMD il 5%, vuol dire che il progetto BD avrebbe un plus di costo a procio ben 20 volte maggiore rispetto a quanto Intel carichi sui suoi proci, appunto perchè Intel, con un volume 20 volte maggiore, sarebbe 20 volte inferiore a procio.

Inoltre dubito che AMD, nel passaggio da architettura Phenom II a BD, cioè dal core classico a modulo con CMT, la progettazione sia stata meno onerosa che rispetto ad Intel da Haswell a Broadwell... o che da un CMT addirittura passare ad SMT.

Se hai voglia di fare confronti, AMD diluisce il costo progettazione nell'arco di 1 anno, e basta guardare il prezzo all'uscita (quello ufficiale, non le buffate dei distributori) con quello ad 1 anno esatto, quando cala di prezzo. Se quell'importo lo moltiplichi per il volume di proci che AMD ha venduto, otterresti il prezzo esatto della progettazione... dubito arrivi a centinaia di milioni, perchè boh... ipotizzando 1 milione di proci e 30$ a procio, dubito superi i 30 milioni di $.

paolo.oliva2
09-10-2016, 22:59
zen x4 (se ci sarà) in versione top andra più dell'8350 per via del turbo più spinto rispetto all'x8.
tutto il resto sono speculazioni, ma difficilmente AMD non coprorà la fascia sotto i 200$.
Lisa Su ha esplicitamente detto che con zen copriranno tutte le fasce di prezzo.
Possibile che all'inizio verrà proposto un x4 puro ( se x 8 declassato o x4 nativo non saprei) ma con l'avvento di apu zen potrebbero mettere fuori listino zen x4 e lasciare solo x6 e x8.

Quoto ed aggiungo:

Il progetto Zen, almeno per quanto si è visto ora, vede un core complex (per me modulo :D) con 4 core ed una L2 da 2MB condivisa. Realizzare un Zen con meno di 4 core vorrebbe dire riscrivere l'intera architettura.

Mi sembra scontato che nel momento in cui verrà prodotto Zen APU, BR uscirà di produzione, quindi l'offerta Zen vedrà minimo 4 core.

Il listino Intel ha un'offerta di partenza su X2, il che comporta un prezzo a core iniziale alto (una cosa è parlare di prestazioni, una cosa è parlare di core con conseguente numero di transistor e superficie die, ovvero il costo reale produzione). E' ovvio che Intel partendo da X2, dovrà prezzare gli X4 senza SMT (i5) di più ed ancor più gli X4 con SMT (i7).

AMD, una volta segato BR, prezzando Zen X4 stile Intel X4, perderebbe completamente la zona di mercato basso desktop e mobile... quindi mi pare molto ovvio che Zen X4 dovrà avere soluzioni di prezzo da essere una alternativa agli i3.

P.S.
Non conosco la produzione Intel, ma non penso abbia degli X4 mobile nei 15W sul 14nm, e non penso che riuscirà ad averne pure sul 7nm... se non calando drasticamente le frequenze. Onestamente ho molte perplessità... come cacchio fa Zen a consumare pochissimo vs Intel, quando Intel ha una miniaturizzazione silicio reale, un PP silicio migliore, e nel contempo Zen sembra avere IPC/SMT simili?

paolo.oliva2
09-10-2016, 23:15
ma pensate che bello, uno zen x4 sbloccato a x6/x7 :sofico: ... sognare non costa nulla..

:sofico:

il vero incubo sarebbe... la frequenza def di Zen, perchè ipotizzando un IPC di Zen suppergiù simile ad Intel, se Zen avesse l'FO4 17 come BD, l'architettura potrebbe pure arrivare sui 4,5GHz (il 32nm aveva concesso i 4GHz con BD, inferiore di 700MHz rispetto all'aspettativa di 4,7GHz).
Il prezzo a core varierà in base alla frequenza massima ottenuta... un Zen X8 a 3GHz sicuramente sarebbe prezzato meno di un TEORICO Zen X8 a 4GHz o più, ma già un Zen X8 a 3GHz def, 95W, da portare sui 3.4/3,5GHz in OC RS/DU ad aria, magari pagherà dazio in ST vs gli X4 6700K/7700K, ma di certo vs un 6900K avrebbe un prezzo/prestazioni da paura.

capitan_crasy
10-10-2016, 11:17
Siamo nel campo dei rumors ma pare che AMD abbia intenzione di proporre anche APU ZEN dual core...

http://i.imgur.com/qss5I8H.png

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-46075-view-Kestrel-AMD-processor-plans.html)

george_p
10-10-2016, 12:00
Siamo nel campo dei rumors ma pare che AMD abbia intenzione di proporre anche APU ZEN dual core...

http://i.imgur.com/qss5I8H.png

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-46075-view-Kestrel-AMD-processor-plans.html)

Mah... mi sbaglierò ma personalmente la ritengo una cazzata... che senso hanno queste apu dualcore con BR? Direi proprio nessuno.
Invece di click sto sito se ne acchiapperà a iosa, tranne dal sottoscritto, ...tanto ormai ogni scoreggia su zen vale l'altra e solamente la pena, per loro "recensori", di quadruplicare le visite per notizie pseudo-bomba.

Naturalmente aspetto conferme ufficiali e solo con reali riscontri sul mercato si vedrà se hanno un senso (molto difficile) oppure no.

maxsona
10-10-2016, 12:00
K12 si è perso per strada? :mbe: :mbe:

Piedone1113
10-10-2016, 12:14
Siamo nel campo dei rumors ma pare che AMD abbia intenzione di proporre anche APU ZEN dual core...

http://i.imgur.com/qss5I8H.png

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-46075-view-Kestrel-AMD-processor-plans.html)
Credo che sia logico e prevedo:
2c fino a 50$
2c ht fino a 90$
4c fino a 150$
4c ht fino a 300$ ( se in hbm 4gb)

marchigiano
10-10-2016, 12:50
Una riprova a quello che dico è abbastanza evidente. Intel ha il 95% del mercato ed AMD il 5%, vuol dire che il progetto BD avrebbe un plus di costo a procio ben 20 volte maggiore rispetto a quanto Intel carichi sui suoi proci, appunto perchè Intel, con un volume 20 volte maggiore, sarebbe 20 volte inferiore a procio.

be magari intel spende molto di più nella progettazione delle cpu però riesce a diluire di più grazie ai volumi di vendita maggiori


Inoltre dubito che AMD, nel passaggio da architettura Phenom II a BD, cioè dal core classico a modulo con CMT, la progettazione sia stata meno onerosa che rispetto ad Intel da Haswell a Broadwell... o che da un CMT addirittura passare ad SMT.

lo penso anch'io infatti i bilanci sono un po differenti rispetto a intel

dubito arrivi a centinaia di milioni, perchè boh... ipotizzando 1 milione di proci e 30$ a procio, dubito superi i 30 milioni di $.

anche fosse 30$ a procio è comunque più del valore intrinseco del silicio e package :D ricordo comunque che una volta un esperto disse che il solo disegnare a mano il layout dei transistor costava milioni di dollari... infatti amd ultimamente ha proposto sempre un limitatissimo numero di die, il 8 core con eventuali core spenti e l'apu 4core sempre con parti spente quando difettose, non ha mai progettato die piccoli a basso costo perchè evidentemente avrebbe speso più in sviluppo che in risparmio di silicio

suneatshours86
10-10-2016, 12:56
Mah... mi sbaglierò ma personalmente la ritengo una cazzata... che senso hanno queste apu dualcore con BR? Direi proprio nessuno.
Invece di click sto sito se ne acchiapperà a iosa, tranne dal sottoscritto, ...tanto ormai ogni scoreggia su zen vale l'altra e solamente la pena, per loro "recensori", di quadruplicare le visite per notizie pseudo-bomba.

Naturalmente aspetto conferme ufficiali e solo con reali riscontri sul mercato si vedrà se hanno un senso (molto difficile) oppure no.

Hanno senso perchè già esistono e li piazzano solitamente nei notebook e netbook di fascia ultra-economica.
Hanno meno senso perchè ricostruire l'intero listino con BR a meno di 12 mesi da Raven Ridge mi sembra assurdo.
Comunque stoney ridge è ufficiale già da un pezzo che io sappia

plainsong
10-10-2016, 13:03
Siamo nel campo dei rumors ma pare che AMD abbia intenzione di proporre anche APU ZEN dual core...

http://i.imgur.com/qss5I8H.png

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-46075-view-Kestrel-AMD-processor-plans.html)


Mi auguro che sia così, in quanto apu dual-core con e senza SMT andrebbero a coprire la fascia Intel Pentium/i3, offrendo un ulteriore sostegno all'ipotesi che le performance per core di Zen siano paragonabili alla concorrenza.

VanCleef
10-10-2016, 13:34
cosa c'è di strano?
Forse (parere mio) è che sembra un passo indietro, anzichè uno avanti.
Vero è anche che il fabbisogno software in ambito non gaming/professional è fermo o quasi da anni...

VanCleef
10-10-2016, 14:43
e in ambito mobile sicuramente fa la differenza, su questo hai ragionissima... in ambito desktop (in calo, ma col lo zoccolo duro degli uffici) invece la cosa non è altrettanto lineare...

george_p
10-10-2016, 17:52
Ho fatto semplicemente 2+2, il post del capitano + la slide, mi ha fatto capire dovessero uscire adesso.
Ok, allora nel 2018 hanno senso, ma invece con Zen APU già tra un anno che caxxo ci sta a fare BR?????
Qualcosa comunque non torna :)

paolo.oliva2
10-10-2016, 17:58
Che io ricordi, c'era un post in cui si parlava che Zen X4 arriverebbe a 10W.

Ma Lisa Su quando parla di Zen non parla solamente del mondo PC, e un Zen X2 sui 5W o meno, lo vedrei più da telefonino che da PC mobile.

Io la penso così, con il proseguire della miniaturizzazione, il procio può essere prodotto in 2 modi distinti (come sempre), a seconda della necessità: o con il minimo TDP a scapito della potenza, o con la massima potenza a scapito del TDP o comunque con un TDP massimo. Ma con il progredire della miniaturizzazione, il gradino 15W non è più limitato a 2 core, perchè un 14nm ed ancor più un 7nm può rientrare TRANQUILLAMENTE in quel TDP con 4 core.

Io un Zen X2 lo vedrei più su un telefonino o un ultra-mobile con parte telefonia :D, più che un portatile con schermo da 18", perchè a quel punto, se devo trasportarmi quel coso, lo vorrei minimo X4.

paolo.oliva2
10-10-2016, 18:11
Ho fatto semplicemente 2+2, il post del capitano + la slide, mi ha fatto capire dovessero uscire adesso.
Ok, allora nel 2018 hanno senso, ma invece con Zen APU già tra un anno che caxxo ci sta a fare BR?????
Qualcosa comunque non torna :)

E' la stessa cosa che penso io... un BR a 28nm pure per me non ha senso con Zen alle porte, ma avrebbe un senso SE AMD ipotizzasse di coprire la fascia X2+2 non con Zen ma con BR prodotto a 14nm o a 7nm.
In fin dei conti BR ha un consumo/prestazioni migliore degli X2+2 a 22nm di Intel e peggiore rispetto a quelli prodotti a 14nm. Un BR prodotto a 14nm otterrebbe le medesime prestazioni ad un TDP inferiore o prestazioni superiori allo stesso TDP.

Korn
10-10-2016, 18:15
bah solito pessimismo, se fanno un dual core vuol dire che viaggia parecchio...

suneatshours86
10-10-2016, 19:00
Ho fatto semplicemente 2+2, il post del capitano + la slide, mi ha fatto capire dovessero uscire adesso.
Ok, allora nel 2018 hanno senso, ma invece con Zen APU già tra un anno che caxxo ci sta a fare BR?????
Qualcosa comunque non torna :)

teoricamente niente, in pratica avranno fatto due conti e avranno volutato che vale la pena fare l'upgrade a BR, nonostante avrà vita molto breve (almeno così c'è scritto su carta). Ad ogni modo le apu rimangono dove sono ora prestazionalmente parlando: per niente appetibili, magari c'è stato un netto miglioramento nei consumi e ridurranno il gap con gli i3 per quanto riguarda il settore mobile, nulla di più

bah solito pessimismo, se fanno un dual core vuol dire che viaggia parecchio...

secondo quale logica?

Mister D
10-10-2016, 19:35
teoricamente niente, in pratica avranno fatto due conti e avranno volutato che vale la pena fare l'upgrade a BR, nonostante avrà vita molto breve (almeno così c'è scritto su carta). Ad ogni modo le apu rimangono dove sono ora prestazionalmente parlando: per niente appetibili, magari c'è stato un netto miglioramento nei consumi e ridurranno il gap con gli i3 per quanto riguarda il settore mobile, nulla di più



secondo quale logica?

Secondo la logica che semplicemente vogliono mettere confrontare il modulo con un core+ smt. Ma ragazzi mi pare ovvio che sia così. Ora il minimo è una apu singolo modulo (2 core integer + 1 floating point) mentre loro vogliono aumentare le prestazioni mettendo due core (2 intu + 2 fpu) che processa fino a 4 thread. E se scaliamo le prestazioni (senza contare l'aumento di frequenza che probabile ci sarà per le cpu con meno core) un dual core /4 thread andrà come, se non poco di più, una apu quand core (2 moduli di ora), se no come fa ad arrivare a pari con 8c/16th ad un i7 8c/16th di pari frequenza in blender? E va bene che quello sarà il best case ma se andate a vedere la differenza attuale tra un fx8350 e un i7 6900k stock c'è più del doppio per l'i7 ergo ZEN 8c/16th a 3GHz è già veloce quanto di 2 fx8350 in MT in blender (in altri software potrebbe essere veloce poco meno del doppio ma senza considerare la differenza di 1 GHz tra l'es di ZEN e un fx8350 stock).;)

suneatshours86
10-10-2016, 22:29
Secondo la logica che semplicemente vogliono mettere confrontare il modulo con un core+ smt. Ma ragazzi mi pare ovvio che sia così. Ora il minimo è una apu singolo modulo (2 core integer + 1 floating point) mentre loro vogliono aumentare le prestazioni mettendo due core (2 intu + 2 fpu) che processa fino a 4 thread. E se scaliamo le prestazioni (senza contare l'aumento di frequenza che probabile ci sarà per le cpu con meno core) un dual core /4 thread andrà come, se non poco di più, una apu quand core (2 moduli di ora), se no come fa ad arrivare a pari con 8c/16th ad un i7 8c/16th di pari frequenza in blender? E va bene che quello sarà il best case ma se andate a vedere la differenza attuale tra un fx8350 e un i7 6900k stock c'è più del doppio per l'i7 ergo ZEN 8c/16th a 3GHz è già veloce quanto di 2 fx8350 in MT in blender (in altri software potrebbe essere veloce poco meno del doppio ma senza considerare la differenza di 1 GHz tra l'es di ZEN e un fx8350 stock).;)
forse non mi ero spiegato bene. La domanda era: secondo quale logica un dual core BR e non ZEN, cit. "se lo producono deve viaggiare parecchio per forza"?

paolo.oliva2
10-10-2016, 23:02
forse non mi ero spiegato bene. La domanda era: secondo quale logica un dual core BR e non ZEN, cit. "se lo producono deve viaggiare parecchio per forza"?

Modulo AMD = core + SMT Intel. Fare un procio con 1 modulo CMT equivarrebbe ad un Intel 1 core SMT... sarebbe a livello zero :D

Secondo me voleva intendere che se BR è già un X4 4TH, sarebbe inutile realizzare un X2+2 4TH Zen se poi Zen andasse meno di BR, quindi è ovvio che un X2 Zen vada => di X4 BD.

Per quanto riguarda il TDP/prestazioni, si è discusso molto sull'efficienza BD XV vs Zen... e si era arrivati che un XV X16 16TH sarebbe sui 95W, tanti quanti ne avrebbe Zen X8 16TH, ammesso e concesso però che Zen viaggi >3,9GHz.

george_p
10-10-2016, 23:40
Ma che ci sia una apu Zen dualcore mi va anche bene e di sicuro viaggia veloce quanto un quadcore attuale, ma il fatto è che se questa è data per il 2018, che senso ha la notizia che la associa ad un BR?
E a prescindere che mi frega oggi di ciò che avverrà tra due anni?
Bristol Ridge il prossimo anno già non ci sarà e quello che viene poi interesserà al momento in cui uscirà, non certo oggi.

Poi nel 2018 non ci sarà Zen+?

plainsong
11-10-2016, 01:12
Leggo solo ora che nella notizia si parla di un dual core Zen proposto nel 2018 nella fascia fino a quel punto occupata da Stoney Ridge. Con l'avvicinarsi del lancio di Zen+ l'intenzione sarebbe quindi di refreshare il segmento low power/low budget, commercializzando soluzioni x2 basate sulla prima versione del core. Dal momento che risulta interrotto lo sviluppo delle precedenti architetture (Jaguar in primis) questo sarà probabilmente un passo obbligato.

paolo.oliva2
11-10-2016, 11:00
Si, ma il punto è che non si può associare Zen X2+2 all'offerta Intel i7 X2+2 attuale, per fascia e potenza.
Nel 2018 è stato annunciato da GF che si produrrà a 7nm, ed il 7nm consentirà una riduzione del TDP sostanziosa, almeno un -30%.

Il perchè, basta guardare Intel, con gli X2+2 sul 14nm ha già raggiunto il massimo della frequenza dove il silicio permette la massima efficienza, cioè a cavallo dei 3GHz. Il passaggio al 10nm di Intel, ridurrà il TDP, e questo potrebbe essere sfruttato in 2 modi: o alzando la frequenza def ma rimanere a X2+2, o portare i core a X4+4 ad una frequenza inferiore. Ma RICORDIAMOCI che valutando la frequenza più efficiente sui 3GHz, un X2+2 a 4GHz risulterebbe meno efficiente di un X4+4 ipotizzato a 3GHz, lo stesso che vediamo tra un 6700K 4GHz def ed un 6800K/6900K, che producono allo stesso TDP una potenza complessiva ben maggiore.

Secondo me, l'alternativa AMD, deve puntare sul punto debole di Intel, cioè sul fatto che Intel, per aumentare il profitto, non ha puntato sulle massime prestazioni a die offerte dalla miniaturizzazione silicio, e quindi sull'efficienza, ma ha semplicemente aumentato le potenze non variando il numero di core.
Di fatto il 14nm ha dato maggiori prestazioni unicamente nella fascia mobile (dove il limite ad un determinato TDP ha concesso maggiori frequenze) o nella fascia E (per lo stesso identico motivo, a parità di core un TDP inferiore ha permesso frequenze maggiori e a parità di frequenza un numero di core maggiore), ma la fascia X4+4, a tutti gli effetti è quella che ha guadagnato unicamente nell'IPC superiore, perchè le frequenze erano già a filo.
Che poi Intel realizzi un nuovo PP (14nm+) per aumentare le frequenze... boh... lo trovo discutibile... in quanto penso costretta dall'offerta socket/mobo attuale, altrimenti, avesse avuto un socket universale quale sarebbe l'AM4 di AMD, sarebbe stato meglio far slittare di prezzo un 7700K come un 6500 e far passare un i7 E X6 (TOP) al prezzo di un 6700K.

Perchè AMD dovrebbe seguire intel per commercializzare un Zen X2, quando sul 7nm un Zen X4+4 sarebbe il miglior compromesso per sfruttare a dovere la miniaturizzazione (nel mobile, nel desktop sarà ALMENO X8)? Far iniziare il proprio listino con un numero di core basso, è pericoloso, perchè il costo silicio die diventa talmente basso che incide molto di più tutto il resto (test, selezione, package e quant'altro), portando la differenza tra un X2 e un X4 minima nella realtà, ma il punto è che se commercializzi un X2, l'X4 PER FORZA lo devi sovraprezzare, semplicemente perchè altrimenti di X2 non ne venderesti più, e questo sarebbe un vantaggio per AMD, nel caso parta da una offerta base Zen X4.
Non discuto che AMD possa produrre Zen X2, ma bisogna vedere per quale mercato, perchè Zen X2 POTREBBE ESSERE anche per terzi, oppure specificatamente per settori al di fuori del PC, ma non disponibile nel mercato finale.

paolo.oliva2
11-10-2016, 11:07
Vorrei fare una precisazione, quando si parla delle frequenze di BR sotto carico.
Io ho un 5500U, I7 X2+2 mobile, e l'ho messo sotto stress con OCCT.
Da una frequenza def 2,4GHz e 2,9GHz, in idle sta anche a 2,999GHz fisso, ma sotto carico (con OCCT) le frequenze arrivano sotto 1,9GHz (ben inferiori rispetto a 2,4GHz) ed il TDP sfiora i 19W (dai 15W massimi che dovrebbe essere). Quindi se facciamo un parallelismo a BR, non è che Intel sia da meno. :D

Ho lo screen ma ho problemi a postarlo... per ora.

Vid 0,922 minimo, 1,155V massimo
Temp 37° minimo, 73° massimo
Frequenze 1,848GHz minima, 2,994GHz massima
Package 14,92W def, 18,63W massimo.

paolo.oliva2
11-10-2016, 11:28
http://support.amd.com/TechDocs/55766_SEV-KM%20API_Spec.pdf

Advanced Micro Devices
Secure Encrypted Virtualization Key Management
Technical Preview

Poi c'è questo, ma siccome è datato 20 settembre 2016, non è che ci sia qualche cosa di nuovo (che includa Zen?)
D'altronde... come BR, BD Excavator, non penso ci sia bisogno di aggiornamenti.

http://support.amd.com/TechDocs/26569_APM_v5.pdf

AMD64 Technology
AMD64 Architecture
Programmer’s Manual
Volume 5:
64-Bit Media and x87 Floating-Point Instructions
PDF.

shellx
11-10-2016, 16:53
Mah... mi sbaglierò ma personalmente la ritengo una cazzata... che senso hanno queste apu dualcore con BR? Direi proprio nessuno.

Naturalmente aspetto conferme ufficiali e solo con reali riscontri sul mercato si vedrà se hanno un senso (molto difficile) oppure no.

Lo hanno il senso. Forse per te no, ma esistono utenti che li cercano, ti faccio un esempio personale: ne prendo una trentina e ci assemblo 30 firewall o NAS performanti (fai-da-me- cosa che faccio adesso in ciò che mi occupo, ma uso altre cpu alcune pure amd). C'è chi compra soluzione già pronte e le rivende, io invece li assemblo da me e aumento il margine di guadagno, assemblo hardware mediocre ma performante risparmiando tantissimo rispetto la soluzione già pacchettizata, ci installo distribuzioni ad hoc (es: ipcop o pfsense o m0n0wall per firewall, FreeNAS per nas), configurate maniacalmente (perchè io sono maniaco in ambito unix) e rivendo prodotto e servizio.
Ergo perosonalmente: speriamo che escano i dual core.

george_p
11-10-2016, 17:05
Lo hanno il senso. Forse per te no, ma esistono utenti che li cercano, ti faccio un esempio personale: ne prendo una trentina e ci assemblo 30 firewall o NAS performanti (fai-da-me- cosa che faccio adesso in ciò che mi occupo, ma uso altre cpu alcune pure amd). C'è chi compra soluzione già pronte e le rivende, io invece li assemblo da me e aumento il margine di guadagno, assemblo hardware mediocre ma performante risparmiando tantissimo rispetto la soluzione già pacchettizata, ci installo distribuzioni ad hoc (es: ipcop o pfsense o m0n0wall per firewall, FreeNAS per nas), configurate maniacalmente (perchè io sono maniaco in ambito unix) e rivendo prodotto e servizio.
Ergo perosonalmente: speriamo che escano i dual core.

Scusa Shell, ti do ragione, non ho mai scritto che i dual core non hanno senso in modo assoluto ma assieme a BR, infatti il mio post era scritto in un determinato contesto, da me interpretato diversamente come già spiegato.
Avevo interpretato il post diel Capitano con quella slide come l'eventuale imminente uscita.

Un dualcore APU Zen oggi con la proposta di BR non ha senso, anche se preferibile, ma appunto per questo amd non lo proporrebbe mai visto che già BR copre tutte le fasce con i dual (1 modulo) e i quad (due moduli), e rischierebbe di non vendere affatto BR.


Poi, mi è stato fatto notare che questi dualcore sarebbero riferiti al 2018, e non ad oggi come interpretato da me.

Ma se vogliamo essere pignoli, perché nel 2018 e non nel 2017 quando amd dovrebbe proporre le apu zen per la prima volta?
Forse perché usciranno l'anno successivo e non tra un anno?

shellx
11-10-2016, 17:22
Scusa Shell, ti do ragione, non ho mai scritto che i dual core non hanno senso in modo assoluto ma assieme a BR, infatti il mio post era scritto in un determinato contesto, da me interpretato diversamente come già spiegato.
Avevo interpretato il post diel Capitano con quella slide come l'eventuale imminente uscita.

Un dualcore APU Zen oggi con la proposta di BR non ha senso, anche se preferibile, ma appunto per questo amd non lo proporrebbe mai visto che già BR copre tutte le fasce con i dual (1 modulo) e i quad (due moduli), e rischierebbe di non vendere affatto BR.


Poi, mi è stato fatto notare che questi dualcore sarebbero riferiti al 2018, e non ad oggi come interpretato da me.

Ma se vogliamo essere pignoli, perché nel 2018 e non nel 2017 quando amd dovrebbe proporre le apu zen per la prima volta?
Forse perché usciranno l'anno successivo e non tra un anno?

Capito, ma tanto neppure c'è sta fretta di ste soluzioni, perchè ritornando alla mia esigenza, già le apu attuali dual core, o semplici athlon (apu senza igp) fanno egregiamente il loro lavoro in ambito macchine embeddizzate manualmente (firewall, nas, asterisk-centralini telefonici, ecc..). Per cui è più un dire "Monto dentro cpu di generazione moderna" che altro. Ho provato a farne con ARM o con cpu Intel Atom e Celeron, va bene per centralini, ma per firewall o nas di un certo calibro si sono rivelate una chiavica, troppo poco potenti. O meglio dipende dai nas e dai firewall, per aziende con network da oltre 50 client + server's + stampanti in rete, o ci metti più di un firewall (e rischi di incasinare la gestione dei firewall) o ce ne metti uno solo ma cazzuto dal puto di vista harware (per cazzuto si intende già un dual core di un certo calibro, no dual core da cellulari, tipo atom). Gli arm ad esempio fanno cagare, buoni solo per i cellulari, l'ho sempre detto, questa architettura è buona per tre cose solo: smartphone/tablet, server (un migliaio in parallelo solo da datacenter/bigdata), e macchine embedded (es ATM o tabbelloni pubblicitari). Per il resto regna sovrana x86, e lo farà per i prossimi 90 anni, c'è poca trippa per i gatti arm. Unico vantaggio riscontrato con arm, consumo dei firewall e nas irrisorio. Ma serve a poco se poi dopo meno di 12 ore di utilizzo si rebbotta la distro della macchina firewall perchè la cpu va in saturazione di elaborazione o in overflow con la ram, con il rischio critico che la distro resta incantata all'avvio del kernel per qualche sinistro motivo e mi lascia scoperta e non protetta una network aziendale, arrecando danni di centinaia di mila euro. Qui si parla di denaro grosso, c'è poco spazio alla scelta per preferenza. Consuma un pò di più ? Sti caxxi, scelgo x86 perchè so che una cpu piccola già mi garantisce stabilità nelle macchine, ciò che a me serve.
Ma comunque tutto questo è OT con il discorso precedente ;) Ero più uno sfogo contro quelli che a causa dell'ignoranza nel settore, son convinti che arm prima o poi sostituirà x86 in tutti i settori e mercati, solo perchè vedono miliardi di cellulari con a bordo questa cpu. Ma non sarà cosi (cellulari a parte).

Piedone1113
11-10-2016, 18:13
Capito, ma tanto neppure c'è sta fretta di ste soluzioni, perchè ritornando alla mia esigenza, già le apu attuali dual core, o semplici athlon (apu senza igp) fanno egregiamente il loro lavoro in ambito macchine embeddizzate manualmente (firewall, nas, asterisk-centralini telefonici, ecc..). Per cui è più un dire "Monto dentro cpu di generazione moderna" che altro. Ho provato a farne con ARM o con cpu Intel Atom e Celeron, va bene per centralini, ma per firewall o nas di un certo calibro si sono rivelate una chiavica, troppo poco potenti. O meglio dipende dai nas e dai firewall, per aziende con network da oltre 50 client + server's + stampanti in rete, o ci metti più di un firewall (e rischi di incasinare la gestione dei firewall) o ce ne metti uno solo ma cazzuto dal puto di vista harware (per cazzuto si intende già un dual core di un certo calibro, no dual core da cellulari, tipo atom). Gli arm ad esempio fanno cagare, buoni solo per i cellulari, l'ho sempre detto, questa architettura è buona per tre cose solo: smartphone/tablet, server (un migliaio in parallelo solo da datacenter/bigdata), e macchine embedded (es ATM o tabbelloni pubblicitari). Per il resto regna sovrana x86, e lo farà per i prossimi 90 anni, c'è poca trippa per i gatti arm. Unico vantaggio riscontrato con arm, consumo dei firewall e nas irrisorio. Ma serve a poco se poi dopo meno di 12 ore di utilizzo si rebbotta la distro della macchina firewall perchè la cpu va in saturazione di elaborazione o in overflow con la ram, con il rischio critico che la distro resta incantata all'avvio del kernel per qualche sinistro motivo e mi lascia scoperta e non protetta una network aziendale, arrecando danni di centinaia di mila euro. Qui si parla di denaro grosso, c'è poco spazio alla scelta per preferenza. Consuma un pò di più ? Sti caxxi, scelgo x86 perchè so che una cpu piccola già mi garantisce stabilità nelle macchine, ciò che a me serve.
Ma comunque tutto questo è OT con il discorso precedente ;) Ero più uno sfogo contro quelli che a causa dell'ignoranza nel settore, son convinti che arm prima o poi sostituirà x86 in tutti i settori e mercati, solo perchè vedono miliardi di cellulari con a bordo questa cpu. Ma non sarà cosi (cellulari a parte).

La penso come te.
Arm mi fa venire i brividi per molte cose, per firewall e nas preferisco x86 ( e se dal nas devo fare anche streaming credo che l'ideale sia un athlon 4150 am1).
devo fare un firewall con 1 dm e 4 reti ed onestamente sono indeciso sulla cpu (avevo pensato ad un i3), ogni lan avrà da 35 a 55 dispositivi (mi consigli anche qualche scheda di rete con 3 o 4 lan, oltre alla cpu?)

paolo.oliva2
11-10-2016, 18:31
Capito, ma tanto neppure c'è sta fretta di ste soluzioni, perchè ritornando alla mia esigenza, già le apu attuali dual core, o semplici athlon (apu senza igp) fanno egregiamente il loro lavoro in ambito macchine embeddizzate manualmente (firewall, nas, asterisk-centralini telefonici, ecc..). Per cui è più un dire "Monto dentro cpu di generazione moderna" che altro. Ho provato a farne con ARM o con cpu Intel Atom e Celeron, va bene per centralini, ma per firewall o nas di un certo calibro si sono rivelate una chiavica, troppo poco potenti. O meglio dipende dai nas e dai firewall, per aziende con network da oltre 50 client + server's + stampanti in rete, o ci metti più di un firewall (e rischi di incasinare la gestione dei firewall) o ce ne metti uno solo ma cazzuto dal puto di vista harware (per cazzuto si intende già un dual core di un certo calibro, no dual core da cellulari, tipo atom). Gli arm ad esempio fanno cagare, buoni solo per i cellulari, l'ho sempre detto, questa architettura è buona per tre cose solo: smartphone/tablet, server (un migliaio in parallelo solo da datacenter/bigdata), e macchine embedded (es ATM o tabbelloni pubblicitari). Per il resto regna sovrana x86, e lo farà per i prossimi 90 anni, c'è poca trippa per i gatti arm. Unico vantaggio riscontrato con arm, consumo dei firewall e nas irrisorio. Ma serve a poco se poi dopo meno di 12 ore di utilizzo si rebbotta la distro della macchina firewall perchè la cpu va in saturazione di elaborazione o in overflow con la ram, con il rischio critico che la distro resta incantata all'avvio del kernel per qualche sinistro motivo e mi lascia scoperta e non protetta una network aziendale, arrecando danni di centinaia di mila euro. Qui si parla di denaro grosso, c'è poco spazio alla scelta per preferenza. Consuma un pò di più ? Sti caxxi, scelgo x86 perchè so che una cpu piccola già mi garantisce stabilità nelle macchine, ciò che a me serve.
Ma comunque tutto questo è OT con il discorso precedente ;) Ero più uno sfogo contro quelli che a causa dell'ignoranza nel settore, son convinti che arm prima o poi sostituirà x86 in tutti i settori e mercati, solo perchè vedono miliardi di cellulari con a bordo questa cpu. Ma non sarà cosi (cellulari a parte).

Ti quoto non perchè non condivida, ma per puntualizzare un punto (lo faccio per capire, visto che l'assemblaggio lo facevo pure io e pure io ero maniacale, ma per l'hardware :D).
Per come la penso io, tra un X2 pompato ed un X4 "tranquillo", la differenza di TDP dovrebbe essere minima (inteso come consumo), che ha un'importanza poco rilevante se comparata con l'affidabilità, visto che (teorizzo), 4 core dovrebbero essere più difficili da saturare e quindi da impallare di 2 core. Il tutto si tradurrebbe nella differenza di costo... è ovvio che se a te basta un X2, non spenderesti mai il 50% in più (a caso, i costi non li so) per un X4. Però se il sovrapprezzo per un X4 vs X2 potesse essere irrilevante (ad esempio un X2 medio vs un X4 base), 20€ in più non ti direbbero niente rispetto alla sicurezza di una macchina con più ossatura e quindi più sicura... il consumo in più sarebbe marginale ed anche considerando volumi consistenti, tipo 50 sistemi, al più sarebbero 1000€.

P.S.
Postandoti questo, mi hai fatto venire in mente che io mi scornavo sempre con un softwarista puro, perchè io, hardware, puntavo sempre alla performances maggiore, mentre lui unicamente all'affidabilità. Ore e ore di discussione dove ambedue non ci discostavamo di una virgola. Comunque lui era una cima nel software... da solo ha scritto un programma di contabilità/magazzino interfacciato ai registratori di cassa in QBASIC, una miriade di programmini che si richiamavano l'un l'altro con migliaia di variabili residenti in memoria, non lo so come faceva, ma aveva nella testa TUTTO il listato dell'intero programma... ed un gestionale registratori di cassa fatto lì lì a seconda del modello e marca (praticamente aveva fatto un sorgente "mondiale" che in installazione creava a sua volta un sorgente specifico che si compilava ad hoc per quella situazione). Avevo un gran rispetto per lui... ma un hardwarista ed un softwarista se radicali, non possono andare d'accordo.

francisco9751
11-10-2016, 18:32
raga si sa qualcosa sulla compatibilitá dei dissipatori??
dovrei comprare un dissi nuovo..non vorrei quando escono queste cpu,dover cambiare ancora dissipatore...

plainsong
11-10-2016, 18:34
Poi, mi è stato fatto notare che questi dualcore sarebbero riferiti al 2018, e non ad oggi come interpretato da me.

Ma se vogliamo essere pignoli, perché nel 2018 e non nel 2017 quando amd dovrebbe proporre le apu zen per la prima volta?
Forse perché usciranno l'anno successivo e non tra un anno?

Stando alle slide, Zen x2 uscirà nel 2018 perché andrà ad inserirsi nella fascia low power/low budget di Kabini (Jaguar), Stoney Ridge (Excavator x2) e Intel Atom. Probabilmente prima del 2018 reputano eccessivo e commercialmente sconveniente coprire quel segmento di mercato con un core performante come Zen (nonostante la declinazione x2).

capitan_crasy
11-10-2016, 20:23
raga si sa qualcosa sulla compatibilitá dei dissipatori??
dovrei comprare un dissi nuovo..non vorrei quando escono queste cpu,dover cambiare ancora dissipatore...

Ho tentato di fare un confronto in prospettiva con le foto viste delle prime schede mamme AM4 e quelle attualmente in commercio.
Grosso modo sembra che il castello dovrebbe essere uguale alle soluzioni FM2+, ma purtroppo il risultato non è ne preciso, ne definitivo...
Ci tocca aspettare notizie più ufficiali...

davo30
11-10-2016, 21:16
Ho tentato di fare un confronto in prospettiva con le foto viste delle prime schede mamme AM4 e quelle attualmente in commercio.
Grosso modo sembra che il castello dovrebbe essere uguale alle soluzioni FM2+, ma purtroppo il risultato non è ne preciso, ne definitivo...
Ci tocca aspettare notizie più ufficiali...
Se non sbaglio era uscito qualcosa su b&c al riguardo

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

francisco9751
11-10-2016, 21:52
Basta avere un Noctua e il problema non sussiste :>

Sent using Tapatalk
in che senso?

Tapatalked with RedMi 3 Pro

george_p
11-10-2016, 23:30
Stando alle slide, Zen x2 uscirà nel 2018 perché andrà ad inserirsi nella fascia low power/low budget di Kabini (Jaguar), Stoney Ridge (Excavator x2) e Intel Atom. Probabilmente prima del 2018 reputano eccessivo e commercialmente sconveniente coprire quel segmento di mercato con un core performante come Zen (nonostante la declinazione x2).

Infatti, visto che a detta di amd con zen vogliono coprire tutte le fasce. Fasce che a questo punto vedranno innalzato, per amd, il livello di performance rispetto alle sue architetture odierne.

Nui_Mg
12-10-2016, 08:06
Gli arm ad esempio fanno cagare, buoni solo per i cellulari, l'ho sempre detto, questa architettura è buona per tre cose solo: smartphone/tablet, server (un migliaio in parallelo solo da datacenter/bigdata), e macchine embedded (es ATM o tabbelloni pubblicitari). Per il resto regna sovrana x86, e lo farà per i prossimi 90 anni, c'è poca trippa per i gatti arm. Unico vantaggio riscontrato con arm, consumo dei firewall e nas irrisorio.
Meno male che hai fatto i doverosi distinguo (ambiti in cui va bene un'architettura e ambiti in cui ne va bene un'altra), visto che con la maggior miniaturizzazione e l'avvento di IoT (e relativo distro specializzate), arm ti permette di fare MOLTO a prezzi e consumi molto vantaggiosi, per esempio un amlogic s905 (ARM Cortex A53, 64bit) con 2GB di ram, gigabit ethernet, hdmi 2.0 4K, 40pin GPIOs + 7pin I2S, con vari slot sd/usb (e usb otg) e slot incorporato per emmc5 (il tutto sui 45 euro ivati), PER ORA mi ha permesso di fare:

- DAC audio di qualità.
- MediaCenter con Kodi (sia sotto LibreElec sia sotto Android 5.1.1), con tutte le decodifiche hardware abilitate, 10 bit inclusi per HEVC.
- Player multimediale da collegare all'ampli (esistono pure distro linux specializzate in questo) come "distributore" di musica liquida.
- Android stabile/funzionale e non buggato grazie a una comunità preparata.
- Server web per mie esigenze personali (lighttpd, php 7, ecc.), collegato all'ethernet del router.
- Totalmente fanless e non consuma un casssso.
- Vari OS (linux/android) bootabili da sd/usb o da emmc.
- Ricevitore IR
- Vari moduli (usb cam 720p, screen da metterci sopra, ecc.) acquistabili a parte.

Insomma, ci si possono fare un sacco di cose ma fatte anche bene. Cpu/architetture diverse per ambiti/necessità diverse.

In tale ottica di diversificazione pure io vedo bene le soluzioni amd dual-core. E, onestamente, ringrazio ancora l'uni che all'epoca ci ha fatto sbattere con linux from scratch (lfs).

suneatshours86
12-10-2016, 08:18
so che non vi piacciono, però oggi c'è nuova carne al fuoco

"AMD x86 Zen Architecture Will Implement Game Changing Encryption Features Such as SME, SEV and HW Based SHA – Not Present In SkyLake or KabyLake"

http://wccftech.com/amd-zen-encryption-sme-sev-hw-based-sha/

S3lfman
12-10-2016, 08:45
Meno male che hai fatto i doverosi distinguo (ambiti in cui va bene un'architettura e ambiti in cui ne va bene un'altra), visto che con la maggior miniaturizzazione e l'avvento di IoT (e relativo distro specializzate), arm ti permette di fare MOLTO a prezzi e consumi molto vantaggiosi, per esempio un amlogic s905 (ARM Cortex A53, 64bit) con 2GB di ram, gigabit ethernet, hdmi 2.0 4K, 40pin GPIOs + 7pin I2S, con vari slot sd/usb (e usb otg) e slot incorporato per emmc5 (il tutto sui 45 euro ivati), PER ORA mi ha permesso di fare:

- DAC audio di qualità.
- MediaCenter con Kodi (sia sotto LibreElec sia sotto Android 5.1.1), con tutte le decodifiche hardware abilitate, 10 bit inclusi per HEVC.
- Player multimediale da collegare all'ampli (esistono pure distro linux specializzate in questo) come "distributore" di musica liquida.
- Android stabile/funzionale e non buggato grazie a una comunità preparata.
- Server web per mie esigenze personali (lighttpd, php 7, ecc.), collegato all'ethernet del router.
- Totalmente fanless e non consuma un casssso.
- Vari OS (linux/android) bootabili da sd/usb o da emmc.
- Ricevitore IR
- Vari moduli (usb cam 720p, screen da metterci sopra, ecc.) acquistabili a parte.

Insomma, ci si possono fare un sacco di cose ma fatte anche bene. Cpu/architetture diverse per ambiti/necessità diverse.

In tale ottica di diversificazione pure io vedo bene le soluzioni amd dual-core. E, onestamente, ringrazio ancora l'uni che all'epoca ci ha fatto sbattere con linux from scratch (lfs).
Piccolo OT ma dal momento che con queste cose vado matto puoi per favore darmi qualche riferimento? Non so prodotti ma anche , se esistono, semplicemente motherboard, insomma dove posso trovare tutto questo ben di dio?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
12-10-2016, 12:23
so che non vi piacciono, però oggi c'è nuova carne al fuoco

"AMD x86 Zen Architecture Will Implement Game Changing Encryption Features Such as SME, SEV and HW Based SHA – Not Present In SkyLake or KabyLake"

http://wccftech.com/amd-zen-encryption-sme-sev-hw-based-sha/

E' un pugno nello stomaco per Intel.

Zen will primarily compete against Skylake and Kaby Lake based processors, both of which lack the aforementioned features. It is not until Cannonlake and Coffe Lake that any semblance of parity is expected to be present between the two platforms – and even then it won’t be complete.

Praticamente l'articolo riporta che tutte le innovazioni di Zen semplicemente non sono presenti nè in Skylake nè in Kaby Lake, e che Intel le implementerà a partire da Cannonlake e Coffe Lake, ma non completamente :eek:.Azzo.. ma si parla di 2020... :doh:

Poi parla di SHA, ma credo, visto che parla di supporto hardware, di HSA (magari in forma inglese), e che Zen implementerà un supporto HSA più profondo rispetto a Kaveri/Carrizo e BR, e riporta offrire un significativo miglioramento delle prestazioni rispetto alle precedenti iterazioni di architetture AMD e persino offerte di Intel!

A me sembra un discorso di bandiera denigrare HSA, visto che pure Intel le integrerà in Skymount (e se integrerà, vuol dire che inutile non è). Mi sembra un ripetersi della storia del numero di bit dei proci, quando AMD li raddoppiò e Intel disse che non serviva, tranne poi galoppare per implementarli.

E ancora c'è gente che giustifica i maggiori guadagni Intel quale maggior investimento in ricerca/sviluppo, e poi AMD, con una frazione dei guadagni Intel, non solo arriva allo stesso livello di Intel, ma addirittura offre di più?

P.S. Edit
Ma... dalla slide, se ho capito bene, si riporta che la parte Security Subsistem è integrata nel die di Zen, e sarebbe composta da un 32 bit microcontroller ARM Cortex A5.
Quello che non capisco, e che a memoria mi sembra di ricordare che Kaveri aveva subito un considerevole aumento di transistor, rispetto a Trinity, per il supporto nativo ad HSA e per Huma. Il discorso APU/non APU dovrebbe essere indipendente, visto che Zen X86 non è APU e ugualmente supporta HSA (e in cascata deve avere Huma perchè HSA non lavorerebbe senza condivisione memoria).
Ora... le voci danno Zen più ottimizzato di BD, nel senso che la potenza di un core Zen + SMT dovrebbe essere circa quella di un modulo CMT BD, ma dovrebbe avere meno transistor, quindi = più ottimizzato. Ma implementando HSA/Huma/sicurezza, dovrebbe aumentare il numero di transistor.... che cacchio ha realizzato Keller?

Piedone1113
12-10-2016, 12:24
Meno male che hai fatto i doverosi distinguo (ambiti in cui va bene un'architettura e ambiti in cui ne va bene un'altra), visto che con la maggior miniaturizzazione e l'avvento di IoT (e relativo distro specializzate), arm ti permette di fare MOLTO a prezzi e consumi molto vantaggiosi, per esempio un amlogic s905 (ARM Cortex A53, 64bit) con 2GB di ram, gigabit ethernet, hdmi 2.0 4K, 40pin GPIOs + 7pin I2S, con vari slot sd/usb (e usb otg) e slot incorporato per emmc5 (il tutto sui 45 euro ivati), PER ORA mi ha permesso di fare:

- DAC audio di qualità.
- MediaCenter con Kodi (sia sotto LibreElec sia sotto Android 5.1.1), con tutte le decodifiche hardware abilitate, 10 bit inclusi per HEVC.
- Player multimediale da collegare all'ampli (esistono pure distro linux specializzate in questo) come "distributore" di musica liquida.
- Android stabile/funzionale e non buggato grazie a una comunità preparata.
- Server web per mie esigenze personali (lighttpd, php 7, ecc.), collegato all'ethernet del router.
- Totalmente fanless e non consuma un casssso.
- Vari OS (linux/android) bootabili da sd/usb o da emmc.
- Ricevitore IR
- Vari moduli (usb cam 720p, screen da metterci sopra, ecc.) acquistabili a parte.

Insomma, ci si possono fare un sacco di cose ma fatte anche bene. Cpu/architetture diverse per ambiti/necessità diverse.

In tale ottica di diversificazione pure io vedo bene le soluzioni amd dual-core. E, onestamente, ringrazio ancora l'uni che all'epoca ci ha fatto sbattere con linux from scratch (lfs).

Ognuno ha le proprie esigenze, per le stesse cose ho un 5350 che mi fa in più da file server, backup immagini centralizzato dei dispositivi, streaming, lettore BRd, dvr e qualche altra cosuccia (senza togliere nulla ad arm, ma con un unico dispositivo ho coperto quasi tutto).
PS non mi funziona da nas, perchè uso un microserver hp per tale opzione e 4 hdd da 3 tb dove ho anche 4 siti web da sviluppo (incluso un prestashop), ed un server ftp per quando sono fuori ed ho bisogno di accedere a programmi e app da usare su terze macchine.

Nui_Mg
12-10-2016, 12:49
Ognuno ha le proprie esigenze,
Già, è quello che ho detto io.

per le stesse cose ho un 5350 che mi fa in più da file server, backup immagini
Sì ma quello di cui parlo io è più piccolo, consuma ben meno (max 5W rispetto ai 25w di tdp del 5350; per alimentarlo bastano i 5v/2A di un usb moderna), mediacenter più efficiente anche in fatto di decodifiche hw, ha una memoria di massa veloce integrata e intercambiabile (emmc), costa un po' di meno, ecc.. insomma è un "affarino" specializzato, meno general purpose del 5350 che appunto è adatto per fare di più.

suneatshours86
12-10-2016, 16:28
Praticamente l'articolo riporta che tutte le innovazioni di Zen semplicemente non sono presenti nè in Skylake nè in Kaby Lake, e che Intel le implementerà a partire da Cannonlake e Coffe Lake, ma non completamente :eek:.Azzo.. ma si parla di 2020... :doh:
tutte, diciamo due. si Parla di 2018 Paolo, non 2020 :D KL sicuramente avrà qualcosa in meno come novità per CL bisognerà attendere.


A me sembra un discorso di bandiera denigrare HSA, visto che pure Intel le integrerà in Skymount (e se integrerà, vuol dire che inutile non è). Mi sembra un ripetersi della storia del numero di bit dei proci, quando AMD li raddoppiò e Intel disse che non serviva, tranne poi galoppare per implementarli.
Diciamo le cose come stanno senza piegarle sempre a favore. HSA è un buco nell'acqua proprio perchè non lo integra Intel: quando la monopolista integrerà HSA allora vincerà chi meglio lo avrà integrato e sviluppato :stordita: Ma di per se è una feature aggiuntiva, non una caratteristica rivoluzionaria. Intel non ha mai pisciato sui 64bit, semplicemente non ci è arrivata prima, ed è solo quando intel ha integrato i 64bit che ha preso piede la tecnologia, non prima, quando amd l'ha intradotta. è triste, lo so, ma questo avviene quando o hai un monolpolio (caso attuale) o quando a suon di mazzette paghi per incentivare la vendita dei tuoi prodotti, anche se tecnicamente arretrati (sappiamo tutti com'è finita, non è una storia inventata).

E ancora c'è gente che giustifica i maggiori guadagni Intel quale maggior investimento in ricerca/sviluppo, e poi AMD, con una frazione dei guadagni Intel, non solo arriva allo stesso livello di Intel, ma addirittura offre di più?
Io non vorrei giustificare niente e nessuno. Non so nemmeno chi possa aver fatto i conti in tasca ad AMD od Intel. Però prima di dire che "arriva allo stesso livello" ce ne passa di acqua sotto i ponti Paolo. Sarebbe bello se fosse vero ma questo si potrà dire solo il prossimo anno, quando zen sarà uscito.

cacchio ha realizzato Keller?
Finalmente pare una buona architettura per amd. Più che keller a questo giro diciamo che il merito andrebbe dato a chi è riuscito a rispettare le tempistiche. AMD è da più di 10 anni che arriva in ritardo per un motivo o per l'altro. Questa volta FORSE, ci siamo :cool:

plainsong
12-10-2016, 18:58
Poi parla di SHA, ma credo, visto che parla di supporto hardware, di HSA (magari in forma inglese), e che Zen implementerà un supporto HSA più profondo rispetto a Kaveri/Carrizo e BR, e riporta offrire un significativo miglioramento delle prestazioni rispetto alle precedenti iterazioni di architetture AMD e persino offerte di Intel!

A me sembra un discorso di bandiera denigrare HSA, visto che pure Intel le integrerà in Skymount (e se integrerà, vuol dire che inutile non è). Mi sembra un ripetersi della storia del numero di bit dei proci, quando AMD li raddoppiò e Intel disse che non serviva, tranne poi galoppare per implementarli.

E ancora c'è gente che giustifica i maggiori guadagni Intel quale maggior investimento in ricerca/sviluppo, e poi AMD, con una frazione dei guadagni Intel, non solo arriva allo stesso livello di Intel, ma addirittura offre di più?

P.S. Edit
Ma... dalla slide, se ho capito bene, si riporta che la parte Security Subsistem è integrata nel die di Zen, e sarebbe composta da un 32 bit microcontroller ARM Cortex A5.
Quello che non capisco, e che a memoria mi sembra di ricordare che Kaveri aveva subito un considerevole aumento di transistor, rispetto a Trinity, per il supporto nativo ad HSA e per Huma. Il discorso APU/non APU dovrebbe essere indipendente, visto che Zen X86 non è APU e ugualmente supporta HSA (e in cascata deve avere Huma perchè HSA non lavorerebbe senza condivisione memoria).
Ora... le voci danno Zen più ottimizzato di BD, nel senso che la potenza di un core Zen + SMT dovrebbe essere circa quella di un modulo CMT BD, ma dovrebbe avere meno transistor, quindi = più ottimizzato. Ma implementando HSA/Huma/sicurezza, dovrebbe aumentare il numero di transistor.... che cacchio ha realizzato Keller?


Diciamo le cose come stanno senza piegarle sempre a favore. HSA è un buco nell'acqua proprio perchè non lo integra Intel: quando la monopolista integrerà HSA allora vincerà chi meglio lo avrà integrato e sviluppato :stordita: Ma di per se è una feature aggiuntiva, non una caratteristica rivoluzionaria. Intel non ha mai pisciato sui 64bit, semplicemente non ci è arrivata prima, ed è solo quando intel ha integrato i 64bit che ha preso piede la tecnologia, non prima, quando amd l'ha intradotta. è triste, lo so, ma questo avviene quando o hai un monolpolio (caso attuale) o quando a suon di mazzette paghi per incentivare la vendita dei tuoi prodotti, anche se tecnicamente arretrati (sappiamo tutti com'è finita, non è una storia inventata).


Io non vorrei giustificare niente e nessuno. Non so nemmeno chi possa aver fatto i conti in tasca ad AMD od Intel. Però prima di dire che "arriva allo stesso livello" ce ne passa di acqua sotto i ponti Paolo. Sarebbe bello se fosse vero ma questo si potrà dire solo il prossimo anno, quando zen sarà uscito.


L'articolo parla, tra le altre cose, di SHA (Secure Hash Algorithm), e non HSA. Trattasi di algoritmi di criptazione già noti e utlizzati, che tuttavia in Zen saranno accelerati via hardware. Quanto riportato da wccftech è esclusivamente relativo all'implementazione di tecnologie mirate a garantire nuovi standard di sicurezza dei dati, un settore sicuramente molto delicato e importante in ambito server, e nel qualche Zen almeno inizialmente avrà un certo vantaggio competitivo su Intel.

paolo.oliva2
12-10-2016, 19:25
L'articolo parla, tra le altre cose, di SHA (Secure Hash Algorithm), e non HSA. Trattasi di algoritmi di criptazione già noti e utlizzati, che tuttavia in Zen saranno accelerati via hardware. Quanto riportato da wccftech è esclusivamente relativo all'implementazione di tecnologie mirate a garantire nuovi standard di sicurezza dei dati, un settore sicuramente molto delicato e importante in ambito server, e nel qualche Zen almeno inizialmente avrà un certo vantaggio competitivo su Intel.

SHA e HSA sono simili nella sigla... l'avevo scritto (però) che forse era HSA perchè magari in inglese spostano le sigle :)-

paolo.oliva2
12-10-2016, 19:53
tutte, diciamo due. si Parla di 2018 Paolo, non 2020 :D KL sicuramente avrà qualcosa in meno come novità per CL bisognerà attendere.
No, lì parla che di fatto (forse) Intel implementerà in quei modelli, ma (probabilmente) non sarà al punto di AMD Zen odierno, e per me è scontato che quando Intel lo implementerà, AMD con Zen per 2 anni e più non sarà di certo ferma ma aggiungerà altro.

Diciamo le cose come stanno senza piegarle sempre a favore. HSA è un buco nell'acqua proprio perchè non lo integra Intel: quando la monopolista integrerà HSA allora vincerà chi meglio lo avrà integrato e sviluppato :stordita: Ma di per se è una feature aggiuntiva, non una caratteristica rivoluzionaria. Intel non ha mai pisciato sui 64bit, semplicemente non ci è arrivata prima, ed è solo quando intel ha integrato i 64bit che ha preso piede la tecnologia, non prima, quando amd l'ha intradotta. è triste, lo so, ma questo avviene quando o hai un monolpolio (caso attuale) o quando a suon di mazzette paghi per incentivare la vendita dei tuoi prodotti, anche se tecnicamente arretrati (sappiamo tutti com'è finita, non è una storia inventata).

Su questo concordo, anche se la definizione di buco nell'acqua è un po' forzata :). Comunque quello che ho scritto era più per spezzare i discorsi a bandiera. Una cosa è un progetto (HSA) che non incentivato da Intel o addirittura ostacolato, non prende piede, tutt'altro che perchè non lo ha fatto Intel, allora non è valido. Se hai partecipato ai forum ai tempi dei 32 bit e 64 bit, era tale ed uguale al discorso odierno HSA. Intel non aveva i 64 bit? Allora non servono. Oggi, se non per problemi di compatibilità, nessuno utilizza più SO a 32bit, ma purtroppo la memoria nell'uomo è corta.

Io non vorrei giustificare niente e nessuno. Non so nemmeno chi possa aver fatto i conti in tasca ad AMD od Intel. Però prima di dire che "arriva allo stesso livello" ce ne passa di acqua sotto i ponti Paolo. Sarebbe bello se fosse vero ma questo si potrà dire solo il prossimo anno, quando zen sarà uscito.

Ma io ho quotato il tuo link, non mi sembra che abbia contestato te.
Dico solamente che quando si parla che Intel guadagna (perchè carica di più) di AMD, c'è chi giustifica Intel perchè con quei soldi Intel riesce a fare più ricerca. Se Zen andrà di più o di meno di Intel, non è il punto, ma mi sembra più che ovvio che Intel da 10 anni cambia il sugo alla minestra (di cambiamento architetturale non è che ne vedo), mentre AMD è passata da core classico a core CMT e core SMT. Tra i 2, mi sembra ovvio che AMD avrà speso molto più di Intel, nonostante guadagni con zeri di differenza corposi. Quindi che Intel chieda di più per i suoi proci, non è certamente perchè quei soldi li investe tutti nella ricerca, suvvia.

Finalmente pare una buona architettura per amd. Più che keller a questo giro diciamo che il merito andrebbe dato a chi è riuscito a rispettare le tempistiche. AMD è da più di 10 anni che arriva in ritardo per un motivo o per l'altro. Questa volta FORSE, ci siamo :cool:
Che io simpatizzi per AMD non è certo una novità... ma io non aspetto Zen per dire quanto l'avrà lungo, perchè sinceramente a me interessa relativamente, mentre ha ben più importanza il fatto che voglia cambiare il mio 8370 con un procio più potente (ma non X4 + SMT che sia 6700K o 7700K), è l'offerta odierna è un X6+6 Intel TOP o un 6900K, che indubbiamente mi soddisfano per la potenza.
Zen si inserisce in questo contesto solamente perchè E' CERTO che AMD applicherà a Zen un prestazioni/prezzo inferiore di quello che Intel OGGI chiede.
Per me non è da scoprire quanto Zen sarà potente vs 6850K/6900K/6950X, ma dove arriverà in potenza l'offerta AMD con Zen e a che prezzo.

P.S.
Guarda che quello che ha castrato AMD non è stata l'architettura, quanto consumi e prestazioni troppo dipendenti dal silicio. 32nm e 28nm NON possono competere con un 14nm, sia in consumo, ovviamente, che in prestazioni (inteso n° core a die in un determinato TDP), che è totalmente disgiunto dal discorso architetturale più o meno valido.
Per farti un esempio... un 6900K va poco più di 2 8350 BD (architettura PD). Il 14nm GF permetterebbe sicuramente un X16 XV (BD architettura Excavator) certamente a non più TDP di quello di un 6900K, ed andrebbe il 15% di più (differenza di IPC XV vs PD) rispetto a due 8350. Quindi il consumo/prestazioni di BD, a parità di silicio, non sarebbe dissimile a quello di Intel con BW. Chiaro che si debba mettere in conto pure la potenza ST che XV l'avrebbe inferiore (da valutare però quanto sarebbe la differenza di frequenza), ma è ovvio che se un 5960Xo un 6900K consumino quanto un 8350 ma generino una potenza doppia, NON è dipendente dall'architettura ma da un procio prodotto a 32nm vs un altro procio prodotto a 14nm. A 32nm, Intel produceva un X6 per 140W, credo alla stessa frequenza con cui oggi produce un X10. E' possibile per Broadwell o per il 14nm? Un 8350 è realizzato con la stessa miniaturizzazione 32nm...

Crysis90
12-10-2016, 21:14
E' un pugno nello stomaco per Intel.



Solo chiacchiere.
Bisogna vedere in cosa si traduce a livello di vendite.
Se questa caratteristica riesce a dare un boost in più tale che i clienti possano scegliere Zen anche per questa caratteristica, allora ne sarà valsa la pena.

Solo allora si potrà definire una killer-feature o una non-sense. ;)
Ma non penso che prima di fine 2017 (Q3, almeno) si potranno vedere i risultati evidenti delle vendite delle nuove CPU Summit Ridge.

cudido
12-10-2016, 21:27
so che non vi piacciono, però oggi c'è nuova carne al fuoco

"AMD x86 Zen Architecture Will Implement Game Changing Encryption Features Such as SME, SEV and HW Based SHA – Not Present In SkyLake or KabyLake"

http://wccftech.com/amd-zen-encryption-sme-sev-hw-based-sha/

Forte, chissà se sarà utile per minare le criptomonete :D

sniperspa
12-10-2016, 21:40
SHA e HSA sono simili nella sigla... l'avevo scritto (però) che forse era HSA perchè magari in inglese spostano le sigle :)-

Parlando di sicurezza SHA calzava a pennello...HSA non centra nulla :)

Forte, chissà se sarà utile per minare le criptomonete :D

Mah la vedo dura, per quello ci sono già processori dedicati allo scopo...e non so quanto sia conveniente al giorno d'oggi

Piedone1113
12-10-2016, 23:01
Già, è quello che ho detto io.


Sì ma quello di cui parlo io è più piccolo, consuma ben meno (max 5W rispetto ai 25w di tdp del 5350; per alimentarlo bastano i 5v/2A di un usb moderna), mediacenter più efficiente anche in fatto di decodifiche hw, ha una memoria di massa veloce integrata e intercambiabile (emmc), costa un po' di meno, ecc.. insomma è un "affarino" specializzato, meno general purpose del 5350 che appunto è adatto per fare di più.

Continuo a non capire: che significa decodifica hardware più efficiente?
Quando ho fatto il mio htpc il tuo arm non era in produzione ( hai il 905x vero? Perché il liscio ha diverse acc in hardware assenti) ma riproduce gli stessi identici tuoi flussi multimediali ( anche quelli non accelerati in hardware) con la differenza che il mio continuerà a riprodurre anche nuovi codec, il tuo no.
Ps per la cronaca il sistema consuma 8w in idle, 18 in h265, 20w con un BRD e 28 con 3dmark+prime.
Il mio sistema ha un hdd Hybrid da 1 tb e riesco a mandare in streaming 3 flussi video indipendenti sulla rete ( ed io uso solo flussi hd ready per mantenere la retrocompatibilita con tutti i flussi video accumulati in anni di mc).
Vedi la differenza è che tu hai preso uno box che ti fa 4 cose in croce. Io ho un media center degno di questo nome perché non basta poter riprodurre flussi, ma devi poter registrate, immagazzinare, riprodurre anche in streaming senza intasare la rete o stare lì ad attaccare staccare hdd USB.
Ps non facciamo la guerra di chi è meglio, ma uso media center dal A64 939 e mediaportal e per un poco di tempo ho usato pure un atom 330 ion, ma troppo lento in diverse cose, e posso dire per esperienza personale che un sistema arm è solo un compromesso per fare da mc, molto più valido come carpc collegato ad un touch da 7"

newtechnology
12-10-2016, 23:26
P.S.
Guarda che quello che ha castrato AMD non è stata l'architettura, quanto consumi e prestazioni troppo dipendenti dal silicio. 32nm e 28nm NON possono competere con un 14nm

Si ma il problema è proprio l'architettura , il thuban era una bella cpu da lavorarci , passaggio a 32nm , ottimizzazione dell'architettura (che si poteva ottimizzare), aggiunta di 2 core (cosi da avere un vero 8 core), nuove istruzioni , insomma secondo mè avrebbero fatto centro , invece BD è un buco nell'acqua.
Quando lo hanno lanciato lo avevo detto subito , performance simili ad un Nehalem quad core a 45nm (cpu del 2008) e non è mai successo che un produttore presenti una nuova architettura con prestazioni per IPC (rispetto a thuban a 45nm) inferiore mediamente del 22%.
E bello dar sempre colpa al silicio.....
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/09/graf5.jpg


ma è ovvio che se un 5960Xo un 6900K consumino quanto un 8350 ma generino una potenza doppia, NON è dipendente dall'architettura ma da un procio prodotto a 32nm vs un altro procio prodotto a 14nm.

Ma non è vero ,anche portando il Phenom FX a 14nm non otterrai mai un rapporto performance/w doppio , dovrebbe girare ad almeno 7-8GHz , il che è impensabile , ed ecco perchè AMD ha fatto una nuova architettura.
All'epoca il 2600k (4 core + HT) a 3.40GHz 95w contro il FX 8350 (4 FPU + 8 IC) a 4.00 GHz , il proccio intel aveva mediamente prestazioni superiori con consumi inferiori , portando il 2600k a 4.00 GHz (di default era a 3.40) si aveva +o- lo stesso TPD dell'8350 ,ma con tutt'altre performance (e ti ricordo che nel 2012 gli FX non erano cosi economici come oggi , costava 50-60€ in meno del 2600k)
Continui a far confronti con i procci Intel a 14nm , ma il problema che il phenom aveva prestazioni inferiori alla controparte 32nm , il Gulftown con 6 core aveva un TPD 130w con solo 3.33 GHz di frequenza aveva +35% performance (basta guardare il 980x in tabella) e parliamo sempre di architetture 2010.
Per mè dipende proprio dall'architettura , troppo basso l'IPC per competere anche nel MT a meno di non fare un FX con 8 FPU e 16 IC a 4GHz ma che comunque soffrirebbe nell 'ST o in tutte quelle applicazioni non ottimizzate.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/untitled-2.png

Guarda , io non vedo l'ora di mettere le mani su Zen , un x8 non me lo leva nessuno (sbologno via il 6700k), ma per quando riguarda la vecchia generazione di FX , per mè è stato un buco nell'acqua e sono felice che finalmente tale architettura vada in pensione (da possessore per quasi 3 anni di un'8350 cambiato Febbraio con il 6700k).

george_p
13-10-2016, 00:57
Zen Targets (https://youtu.be/NMQ4aov3_nA?t=1m58s)

paolo.oliva2
13-10-2016, 03:49
Si ma il problema è proprio l'architettura , il thuban era una bella cpu da lavorarci , passaggio a 32nm , ottimizzazione dell'architettura (che si poteva ottimizzare), aggiunta di 2 core (cosi da avere un vero 8 core), nuove istruzioni , insomma secondo mè avrebbero fatto centro , invece BD è un buco nell'acqua.
Quando lo hanno lanciato lo avevo detto subito , performance simili ad un Nehalem quad core a 45nm (cpu del 2008) e non è mai successo che un produttore presenti una nuova architettura con prestazioni per IPC (rispetto a thuban a 45nm) inferiore mediamente del 22%.
E bello dar sempre colpa al silicio.....

Sbagli il punto di partenza ed il confronto.

Il core del Phenom gestiva 1 TH, il modulo di BD è CMT e gestisce 2 TH, il core Intel è SMT e gestisce 2 TH. Il modulo di AMD doveva confrontarsi con il core + SMT di Intel, ed il confronto sarebbe dovuto essere Modulo AMD vs core Intel + SMT e non core to core.
8 core del Thuban sul 32nm SOI non avrebbero MAI girato alla stessa frequenza del 45nm SOI. Noi abbiano UNICAMENTE un confronto sull'architettura Phenom II portata sul 32nm, ed è Llano. Una frequenza def sotto i 3GHz ed un OC sotto i 3,5GHz, mentre Phenom II X4 arrivavano a 3,7GHz def.
BD era stato proposto come X8, e in scaletta era previsto Komodo X10, per poi passare al 22nm. Komodo X10 è stato annullato, il 22nm SOI pure, e AMD è DOVUTA passare al 28nm Bulk con massimo 4 core.


Ma non è vero ,anche portando il Phenom FX a 14nm non otterrai mai un rapporto performance/w doppio , dovrebbe girare ad almeno 7-8GHz , il che è impensabile , ed ecco perchè AMD ha fatto una nuova architettura.
:confused: Che dici... Sul 32nm 8 core a 4GHz per 125W TDP. Sul 14nm, hai 16 core nei 125W TDP. Perchè dovresti raddoppiare le frequenze? Già 16 core producono una elaborazione doppia rispetto a 8 core.

All'epoca il 2600k (4 core + HT) a 3.40GHz 95w contro il FX 8350 (4 FPU + 8 IC) a 4.00 GHz , il proccio intel aveva mediamente prestazioni superiori con consumi inferiori , portando il 2600k a 4.00 GHz (di default era a 3.40) si aveva +o- lo stesso TPD dell'8350 ,ma con tutt'altre performance (e ti ricordo che nel 2012 gli FX non erano cosi economici come oggi , costava 50-60€ in meno del 2600k)
Ma infatti il 32nm HKMG ULK Intel era migliore del 32nm SOI.
Se vuoi ti spiego la trafila, visto che facendo OC il silicio 45nm SOI, 45nm SOI low-k e 32nm SOI HKMG ULK li conosco e bene.
Il Vcore del 45nm liscio era sui 1,375V.
Il Vcore del 45nm low-k era sui 1,325V.
Il low-k praticamente riduce il Vcore e siccome la corrente necessaria per eccitare il transistor è la stessa, si riduce il TDP, considerando Vcore * I.
Infatti il Thuban, grazie al low-k, diminuendo il TDP ha permesso 2 core in più perdendo poca frequenza def e quasi nulla (rispetto ai Phenom II X4) in frequenza massima.
Il 32nm SOI, di per sè avrebbe dovuto già ridurre il Vcore per via del passaggio a 32nm da 45nm, il low-k e ULK è la stessa cosa, ma l'aggiunta dell'HKMG avrebbe dovuto ulteriormente ridurre il Vcore, e di conseguenza il TDP (stessa storia del Thuban).
Il Vcore di un 8150 era 1,375V, tanto quanto il 45nm SOI liscio.
Quanto era il Vcore di un 2600K? Intel, per via del problema che il Bulk ha un leakage da 10 a 20 volte superiore al SOI, da sempre ha speso un botto per un PP il migliore possibile, e siccome il leakage è propozionale alla tensione (più questa è alta è più il leakage sale), da sempre ha cercato il minor Vcore possibile. Stessa formula sopra... considerando una corrente simile per i transistor, 1,375V vs 1,2V (non lo so perfettamente il Vcore del 2600K) producono TDP differenti, indipendentemente dall'architettura.


Continui a far confronti con i procci Intel a 14nm , ma il problema che il phenom aveva prestazioni inferiori alla controparte 32nm , il Gulftown con 6 core aveva un TPD 130w con solo 3.33 GHz di frequenza aveva +35% performance (basta guardare il 980x in tabella) e parliamo sempre di architetture 2010.

Ma è una logica conseguenza a quanto sopra. L'X6 Intel è SMT? La controparte AMD sarebbe dovuta essere un 6 moduli, non 4. Un 5 moduli (Komodo), era in scaletta. Riporti un -35% rispetto ad un X6 Intel? Un X10 è il 25% in più di core rispetto ad un X8, avrebbe già di suo ridotto il gap. A questo aggiungici che il 32nm SOI non ha rispettato le aspettative sulle frequenze, di circa un -20%.
A tutt'oggi, nonostante l'FO4 di BD sia 17 e l'FO4 di Intel permetta frequenze più basse, di fatto un 6700K raggiunge la medesima frequenza def dell'equivalente 8350 (4 moduli vs 4 core + SMT) e la stessa frequenza Turbo... è l'architettura o il silicio?
Se vogliamo considerare il discorso ST, nessuno nega che BD non avrebbe mai potuto raggiungere le prestazioni Intel, ma il CMT avrebbe dovuto guadagnare in MT tanto quanto avrebbe perso in ST.
Il risultato finale è:
AMD non ha raggiunto le frequenze def/turbo come aspettativa, Intel, nonostante un FO4 che permetterebbe frequenze inferiori di 600/700MHz, ha prodotto un silicio in grado di arrivare alle medesime frequenze.
SE avesse avuto il passaggio al 22nm o un silicio equivalente (tutto tranne il 28nm Bulk che regge al max 4 core), avrebbe ottenuto una diminuzione del TDP a die, e quindi un aumento dei moduli. Questo avrebbe permesso di ottenere vantaggi, perchè potendo aumentare il numero dei core e di conseguenza la potenza MT massima, AMD si sarebbe confrontata con gli E, che hanno una frequenza def ben inferiore (una cosa è un X4+4 a 4GHz, un'altra è un 5960X a 3GHz), e questo avrebbe ridotto il gap della potenza ST.

Cacchio, manco UNA cosa gli è andata per il verso giusto...

P.S.
Se parliamo di architettura, allora dobbiamo considerare BD in veste Excavator, perchè prendere BD 8350 Piledriver fermo al 2010 che ha un -15% di IPC e su cui fare comparazioni generalizzate dell'architettura BD? Un 8350 su base Excavator, sarebbe come avere un 8350 4,6GHz def e quasi 4,9GHz Turbo.


Per mè dipende proprio dall'architettura , troppo basso l'IPC per competere anche nel MT a meno di non fare un FX con 8 FPU e 16 IC a 4GHz ma che comunque soffrirebbe nell 'ST o in tutte quelle applicazioni non ottimizzate.

No... iniziamo a fare una differenza, un conto è l'architettura CMT, un altro è l'architettura creata da AMD con il CMT.
AMD non ha speso una cippa di più... ha praticamente conservato le latenze delle cache del Phenom II e non ha aumentato l'IPC (la perdita dell'IPC è dovuta al CMT). Ha confidato nell'FO4 per aumentare le frequenze def e nel 32nm per aumentare il numero dei moduli.
Zen non è un prodotto con la ciliegina chiamata SMT, ma un prodotto dove AMD ci ha dato dentro per quanto riguarda l'aumento di IPC, contornato da una miriade di features, quali la latenza cache, la L0, il risparmio energetico, e quant'altro. Se avesse implementato anche solamente una parte degli sforzi che ha fatto per Zen, BD sarebbe stata tutt'altra cosa.
Senza contare il fatto che una cosa è Zen + 14nm, tutt'altra sarebbe sempre Zen ma sul 32nm SOI... Un Zen sul 32nm al più avrebbe concesso un 6700K marcato AMD, di certo non un Naples X32... come pure un Zen X48 sul 7nm è possibile per il 7nm, non per l'architettura.

Guarda , io non vedo l'ora di mettere le mani su Zen , un x8 non me lo leva nessuno (sbologno via il 6700k), ma per quando riguarda la vecchia generazione di FX , per mè è stato un buco nell'acqua e sono felice che finalmente tale architettura vada in pensione (da possessore per quasi 3 anni di un'8350 cambiato Febbraio con il 6700k).
Per me dipende tutto da quello che si fa.
Io non gioco e la potenza ST per me è relativa... carico il procio come un mulo, quindi guardo più il lavoro complessivo che il singolo lavoro.
E' chiaro che un 8350 mi va stretto, perchè perde in ST ma perde pure in MT.
Un teorico XV X16, sarebbe a parità di frequenza il 15% più potente di un 8350 in ST, ma con il doppio dei core risulterebbe del 230% più potente in MT rispetto all'8350.
Se AMD non vendesse Zen ma proponesse un XV X16, a me del cambio architetturale proprio non me ne fregherebbe nulla (inteso come abbandono CMT a favore dell'SMT)... anche perchè se si guardasse unicamente l'ST, Intel non venderebbe più da X8 e superiori ma tutti acquisterebbero il 7700K.
Io sarò di coccio... però mi sembra più da bandiera tutta sta tiritera sulla potenza ST... la si tira fuori nei giochi quando per arrivare a CPU limited devi spendere almeno 2000€ di VGA (a risoluzione monitor correnti) e poi... cacchio, ma tutta sta gente non carica più di 1 programma? Ma perchè allora comprarsi un PC? non è meglio un telefonino?

Io ero soddisfatto nel passaggio dal Phenom II X4 all'X6 e lo sono pure dal Thuban all'8350... non avevo mai pensato di rimettere il mio Thuban @4,4GHz RS/DU sull'8150, figurati con l'8350 @4,6GHz RS/DU e 8370 @4,5GHz RS/DU (1,28V, non so se 95W, ma certamente meno di 125W). Chiaro che il confronto con un 6900K non è manco da supporre, ma se già, come ufficialmente riporta AMD, Zen X8 andrebbe tanto quanto 2 8350, la potenza mi basterebbe, manca il parametro costo Zen e costo mobo+DDR4.

capitan_crasy
13-10-2016, 17:46
http://i.imgur.com/6Raxe6z.jpg
http://i.imgur.com/FYeFvRo.jpg
http://i.imgur.com/l3rNKKG.jpg
http://i.imgur.com/iNYZqv2.jpg

Clicca qui... (https://www.msi.com/Graphics-card/CORE-FROZR-L.html#hero-overview)

tuttodigitale
13-10-2016, 18:57
ho letto un pò di post, e in breve il mio punto di vista:
1) le potenzialità dell'ISA ARM sembrerebbero ben altre...considerate ad esempio che un a57 custom gira fino a 2,7GHz in una manciata di watt su 28nm....l'efficienza della sezione CPU sono menomate dalla natura ASIC.
AMD non avrebbe investito capitali in k12, addirittura anticipandone il nome in codice rispetto a quella che sarebbe stata la soluzione gemella in chiave x86, oggetto di questo thread, se sarebbe stata una soluzione adatta solo a smartphone, mercato che più volte AMD ha dichiarato di non essere un obiettivo, poichè sarebbe solo un bagno di sangue....
Sulle potenzialità della nuovo mostro ARM by AMD, c'è chi ha azzardato prestazioni extra per k12 rispetto a ZEN..:O e anzi addirittura, fantasticando un poco :p , Apple potrebbe unificare le piattaforme, con il passaggio da x86 ad ARM qualora k12 fosse un signor processore..

2) HSA, o meglio l'HW che c'è sotto (GCN-ZEN-bus GMI) è di fondamentale importanza OGGI....io credo che AMD avrà, viste le potenzialità del pacchetto, relativamente ottimi volumi di vendita delle soluzioni APU Opteron. Certo che in chiave consumer HSA, sarà per tanti anni una feature inutile.

3) leggevo che il 14nm Intel è stato modificato.....e reso più adatto alle alte frequenze (ricordo che già è ritenuto secondo studi indipendenti il processo High Power bulk finfet per eccellenza ;) ), grazie ad un aumentata altezza del FIN...che dovrebbe permettere un ottima frequenza base di 4,2GHz per il quad core kaby lake...

Si ma il problema è proprio l'architettura , il thuban era una bella cpu da lavorarci , passaggio a 32nm , ottimizzazione dell'architettura (che si poteva ottimizzare), aggiunta di 2 core (cosi da avere un vero 8 core), nuove istruzioni , insomma secondo mè avrebbero fatto centro , invece BD è un buco nell'acqua.

se AMD avesse potuto girare a 3,3GHz con Thuban x8, l'avrebbero fatto (e sarebbe stata poca cosa rispetto ad Intel che ha aumentato le frequenze del 8% e aumentato del 50% il numero di core il tutto senza toccare l'architettura)....invece abbiamo avuto k10, addirittura step B0 (una esagerazione per architetture consolidate, teoricamente prive di bachi) a 1,4V a 2,9GHz.

Mi dispiace dirlo, ma se i 32nm hanno visto CPU superare e di molto i 3GHz deve ringraziare esclusivamente la bassa complessità degli stadi di BD...


d'altra parte basta fare 2 conti:
2 core k10 sono grandi quanto un modulo BD...un core ha virtualmente un numero di transistor identico, ma k10 richiede transistor più veloci del 30% a parità di clock.....dubito che un phenom x8 avrebbe richiesto meno di 220W, senza sacrificare e di molto le frequenze.. (ricordo che llano era già a 1,4V a 3GHz, e la mancanza di turbo core, era un ulteriore conferma che il silicio era cotto, tanto che test alla mano i 4 core stars arrivavano a consumare 180W a 3,6GHz, frequenza dove il più delle volte raggiungevano il limite)

La dimostrazione che Bulldozer è un'architettura altrettanto valida quanto k10, è il fatto che AMD non ha buttato il prodotto, come sarebbe stato logico fare in caso contrario, ma fatto tutte e 4 le iterazioni (inizialmente previste ricordo per un processo fallimentare come il fd-soi....)

Si ma il problema è proprio l'architettura , il thuban era una bella cpu da lavorarci , passaggio a 32nm , ottimizzazione dell'architettura (che si poteva ottimizzare), aggiunta di 2 core (cosi da avere un vero 8 core), nuove istruzioni , insomma secondo mè avrebbero fatto centro , invece BD è un buco nell'acqua.
Quando lo hanno lanciato lo avevo detto subito , performance simili ad un Nehalem quad core a 45nm (cpu del 2008) e non è mai successo che un produttore presenti una nuova architettura con prestazioni per IPC (rispetto a thuban a 45nm) inferiore mediamente del 22%.
E bello dar sempre colpa al silicio.....
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/09/graf5.jpg
attenzione all'ipc....non è poi così basso....22% che tu hai calcolato tiene conto anche della penalità del CMT....
la differenza reale è intorno al 10 % (XV pare che abbia un ipc del tutto paragonabile a k10)...ampiamente compensata dal FO4 più basso (BD persino lo step B1 arriva a 4,2GHz mentre llano è fermo a 3GHz)....è BD tra le architetture di AMD quella che offre le migliori prestazioni nel ST a parità di silicio...imho le differenze k10-Nehalem nel singolo thread, sono più ampie di quelle viste tra BD-SB, a livello architetturale...

paolo.oliva2
14-10-2016, 07:46
La mia "paura" è il livello di PP del 14nm e quindi il risultato in OC.
Per un 28nm Bulk GF non ha senso acquistare un dissi >140W, perchè a parte (forse) una sessione OC-bench, credo che il silicio andrebbe in crisi e non permetterebbe un RS/DU già sui 120W.
Zen potrebbe essere super-efficiente in una combinazione n° core/frequenza sui 95W (secondo la voce Zen X8 95W) per poi crollare in efficienza ad una frequenza superiore con un innalzamento verticale del TDP.
Se i produttori di sistemi di raffreddamento stanno prestando molta attenzione al socket AM4, il segno mi sembra positivo, perchè di certo non è per BR, quindi Zen + 14nm possa funzionare a TDP 160W e superiori in condizioni RS, tanto da richiedere una offerta di sistemi di dissipazione superiori (e di qui l'offerta). Certamente "loro" sono ben più informati di "noi".

Che palle sta NDA... comunque a tutt'oggi la situazione è certamente più positiva che negativa... l'SE A0 di Zen è sui 2,9GHz con 95W, e dubito che non abbia guadagnato in TDP/frequenza. Il margine su un 6900K c'è semplicemente perchè già quell'A0 aveva offerto più potenza (di poco) a parità di consumi nel test di comparazione ufficiale con il 6900K.
Il tutto sarà dipendente unicamente sulla frequenza che Zen potrà raggiungere, sia a def che (soprattutto) in OC in completo RS/DU.

Crysis90
14-10-2016, 11:56
Intanto la scelta di un CEO cinese comincia a darei suoi frutti:

http://www.bloomberg.com/news/articles/2016-10-14/amd-reaches-deal-with-alibaba-to-use-chips-in-cloud-service?cmpid=yhoo.headline&yptr=Yahoo

Ottima notizia per AMD, chissà che con ZEN possano riuscire ad estenderla anche a lato CPU. ;)

capitan_crasy
14-10-2016, 12:01
Intanto la scelta di un CEO cinese comincia a darei suoi frutti:

http://www.bloomberg.com/news/articles/2016-10-14/amd-reaches-deal-with-alibaba-to-use-chips-in-cloud-service?cmpid=yhoo.headline&yptr=Yahoo

Ottima notizia per AMD, chissà che con ZEN possano riuscire ad estenderla anche a lato CPU. ;)

:doh:
Informarsi prima di scrivere certe boiate???:rolleyes:

The_SaN
14-10-2016, 14:26
dai cap non te la prendere così... Taiwan, Cina... che differenza fa :D

Se chiami cinese uno nato in Taiwan ti prende a sberloni :asd:

Snickers
14-10-2016, 15:03
Se chiami cinese uno nato in Taiwan ti prende a sberloni :asd:

Ma in ogni caso ha corsia preferenziale con essi :read:

paolo.oliva2
14-10-2016, 15:21
Che io sappia, tra Taiwan e Cina ci sarebbero problemi, nel senso che l'indipendenza di Taiwan dalla Cina mi sembra che abbia una data di scadenza (se ricordo bene), e la Cina ha tutti gli interessi che Taiwan ritorni in Cina, viceversa, invece, Taiwan.

La corsia preferenziale con la Cina è un problema... perchè tutti guardano con interesse la Cina per quanto riguarda produrre da loro, per i bassi costi, mentre tutti hanno il terrore della Cina come antagonista commerciale.

Lo sapevate che il trasporto su nave verso la Cina è praticamente gratuito? Le navi countainer sono strapiene quando partono dalla Cina verso tutto il mondo, ma praticamente VUOTE quando ritornano per ricaricare. Alla faccia del bilancio import/export.

Piedone1113
14-10-2016, 17:10
Che io sappia, tra Taiwan e Cina ci sarebbero problemi, nel senso che l'indipendenza di Taiwan dalla Cina mi sembra che abbia una data di scadenza (se ricordo bene), e la Cina ha tutti gli interessi che Taiwan ritorni in Cina, viceversa, invece, Taiwan.

La corsia preferenziale con la Cina è un problema... perchè tutti guardano con interesse la Cina per quanto riguarda produrre da loro, per i bassi costi, mentre tutti hanno il terrore della Cina come antagonista commerciale.

Lo sapevate che il trasporto su nave verso la Cina è praticamente gratuito? Le navi countainer sono strapiene quando partono dalla Cina verso tutto il mondo, ma praticamente VUOTE quando ritornano per ricaricare. Alla faccia del bilancio import/export.

Veramente Taiwan ( o Repubblica di Cina) è nata dall'esilio del governo "legittimo" cinese all'ascesa di Mao.
Teoricamente non ci sono rapporti diplomatici tra Cina e Taiwan (la prima considera i secondi criminali) e Taiwan stessa non è riconosciuta come stato dall'ONU.
Non è ancora finita in mano alla Repubblica Popolare Cinese solo grazie alla presenza di forze USA che presiedono il largo di Taiwan.

Crysis90
14-10-2016, 18:31
:doh:
Informarsi prima di scrivere certe boiate???:rolleyes:
Sempre gli occhi a mandorla ha, su.
Quante storie... :mad: :O

Nui_Mg
14-10-2016, 18:43
Belle nuove sulle radeon:
http://www.tweaktown.com/news/54433/amd-improved-radeon-rx-480-50-better-perf-watt/index.html

capitan_crasy
14-10-2016, 19:17
dai cap non te la prendere così... Taiwan, Cina... che differenza fa :D

"Su was born in Tainan, Taiwan and emigrated to the United States with her parents at the age of 3.
She has bachelor's, master's and doctorate degrees in electrical engineering from the Massachusetts Institute of Technology (MIT)"

Ti rispondo con un altro post...

Sempre gli occhi a mandorla ha, su.
Quante storie... :mad: :O

Ecco appunto...:stordita:

paolo.oliva2
14-10-2016, 21:10
Belle nuove sulle radeon:
http://www.tweaktown.com/news/54433/amd-improved-radeon-rx-480-50-better-perf-watt/index.html

Mi piace sto punto:
...it still offers half the performance of the Titan X which costs $1199, while the RX 480 sits at $279. The Titan X is 91% more powerful, but costs 344% more money.

Sarei molto favorevole ad un rapporto prestazioni/prezzo di Zen come la RX 480, fregandomene altamente di chi l'ha più lungo.

Comunque nell'articolo.... boh... io non seguo molto le VGA, ma all'inizio sembrava che il 14nm Samsung, da certi post, avesse portato un -30% di consumi a parità di prestazioni... lì parla di -50% e più... Va bene che il PP per le VGA è diverso da quello per le CPU, però... il buongiorno si vede dal mattino :)

bjt2
14-10-2016, 22:11
Mi piace sto punto:
...it still offers half the performance of the Titan X which costs $1199, while the RX 480 sits at $279. The Titan X is 91% more powerful, but costs 344% more money.

Sarei molto favorevole ad un rapporto prestazioni/prezzo di Zen come la RX 480, fregandomene altamente di chi l'ha più lungo.

Comunque nell'articolo.... boh... io non seguo molto le VGA, ma all'inizio sembrava che il 14nm Samsung, da certi post, avesse portato un -30% di consumi a parità di prestazioni... lì parla di -50% e più... Va bene che il PP per le VGA è diverso da quello per le CPU, però... il buongiorno si vede dal mattino :)

Ma infatti mi sembrava strano che avesse guadagnato così poco...
Su architetture a basso clock e alto FO4 come le CPU ARM si era passati, a parità di potenza, da 1GHz e rotti a 2.41 con -0.1V... Non dico che dovevano raddoppiare i clock, ma almeno un +50%, invece del +20% (ma con meno consumo) che hanno ottenuto... Ora se quello che dice il link è vero, si avrà una riduzione di un altro 30-40% di consumo (non 50%, non sanno manco fare i conti: da 150 a 95 e da 75 a 50 è -30/40%, non 50...) Che si può investire in clock o in più CU... Ma se non sfornano un nuovo chip, possono solo aumentare il clock...

suneatshours86
15-10-2016, 00:09
non capisco cosa ci sia di eccitante e positivo nel tirare fuori anche solo un 40% da questa scheda onestamente. Se non ci fossero state le gtx1060 quindi io non avrei mai visto il reale potenziale della scheda? Dovrei essere contento per aver speso 300€ per una scheda con driver ottimizzati da far schifo? Lode ad amd per il lavoro di "recupero" svolto ma non si può lanciare un prodotto in quelle condizioni. Non si può più ascoltare la storiella del "eh ma gli FX miglioreranno con il tempo, non ci sono applicazioni che li supportino. Eh ma le RX miglioreranno con i driver". Queste voci che accompagnano l'uscita ad ogni presentazione di un prodotto amd devono scomparire se si vuole tornare ai vertici del mercato: un prodotto deve arrivare sugli scaffali già prestante e senza noie, punto e fine. Anche se sono simpatizzante non significa che il mio giudizio debba essere di parte. Parentesi chiusa

paolo.oliva2
15-10-2016, 01:32
non capisco cosa ci sia di eccitante e positivo nel tirare fuori anche solo un 40% da questa scheda onestamente. Se non ci fossero state le gtx1060 quindi io non avrei mai visto il reale potenziale della scheda? Dovrei essere contento per aver speso 300€ per una scheda con driver ottimizzati da far schifo? Lode ad amd per il lavoro di "recupero" svolto ma non si può lanciare un prodotto in quelle condizioni. Non si può più ascoltare la storiella del "eh ma gli FX miglioreranno con il tempo, non ci sono applicazioni che li supportino. Eh ma le RX miglioreranno con i driver". Queste voci che accompagnano l'uscita ad ogni presentazione di un prodotto amd devono scomparire se si vuole tornare ai vertici del mercato: un prodotto deve arrivare sugli scaffali già prestante e senza noie, punto e fine. Anche se sono simpatizzante non significa che il mio giudizio debba essere di parte. Parentesi chiusa
Veramente non era un confronto in sè con Nvidia, ma il passaggio al 14nm dalla miniaturizzazione precedente che non ha diminuito solamente del 30% il consumo a parità di prestazioni (come si era detto in precedenza) ma il 40%. Siccome è lo stesso silicio su cui verrà prodotto Zen (anche se il PP sarà MOLTO differente, dato la differenza di clock def), si era rimarcato quel +30% come basso e quindi Zen = non avrà frequenze alte.

Anche se si parla di meloni con pere, come detto sopra, comunque da +30% si è passati a +40%, e la cosa cambia.

Visto che siamo in tema, quello che dico è che puoi ottimizzare l'architettura quanto vuoi (ipotizzando una VGA come se fosse un procio), ma più del 3/5% non ci tiri fuori... (esempio fase tock di Intel, cambio architettura a parità di silicio), il cambio secco della miniaturizzazione, invece, ti concede una vita di più. Lo sottolineo, semplicemente perchè in molti dicono "Intel ha una architettura migliore perchè consuma meno", chiudendo occhi, orecchie e quant'altro sulla differenza di miniaturizzazione, dicendo che non c'entra :doh:.

Tra l'altro, se vogliamo essere precisi, Intel riporta il SUO 14nm migliore del 25% rispetto alla concorrenza, quindi a parità di efficienza architetturale, Intel dovrebbe conservare il vantaggio del silicio (se più efficiente architetturalmente, ovviamente aumentarlo).
Con Blender, nel test di confronto ufficiale, Intel, anche se di poco, ha perso in efficienza vs Zen, perchè a parità di consumo, ha fatto -2% di prestazioni. E' difficile valutare una architettura molto efficiente e nel contempo perdere un 25% del vantaggio del silicio, tra l'altro BW nel confronto è già un prodotto commerciale e quindi già ottimizzato, mentre Zen un ES, e proprio perchè ES, NON può essere allo stesso livello di ottimizzazione, quindi Zen commerciale può solamente migliorare.

E' ovvio che un test offre un panorama ridotto, molto ridotto, troppo ridotto, però....

P.S.
Per la parte evidenziata... io ne ho prese 3, ho speso 720€ e non 900, pagate 240€ e non 300€, e ti dirò che fatto l'ordine le avevo trovate pure a 220€, sempre su trova-p, per giunta al D-DAY, quando i distributori alzano la cresta. Sono aumentate?

bjt2
15-10-2016, 09:40
probabilmente l'hanno lanciata comunque per non sforare i tempi...
Che dovevano fare? Non lanciarla, perdendo ricavi e bucando una promessa, perchè non al meglio?
E' comunque meglio della generazione precedente...
Io sono un ricercatore e il mio capo mi dice sempre che l'ottimo è nemico del bene: se non sei mai soddisfatto di un tuo prodotto e cerchi sempre di migliorarlo, non uscirai mai in produzione... Meglio uscire 6 mesi prima con un prodotto al 70%, ma meglio del precedente, che non uscire mai...

Free Gordon
15-10-2016, 10:43
l'ottimo è nemico del bene: se non sei mai soddisfatto di un tuo prodotto e cerchi sempre di migliorarlo, non uscirai mai in produzione...

;)

jam71
15-10-2016, 11:01
Salve a tutti,sicuramente sono ot ma il thread del mio processore non è piu' frequentato:) volevo chiedervi, in attesa che esca Zen avevo pensato di cambiare il mio phenom 2 x4 965 a 4 GHz con un x6 1090t black edition che ho trovato per 90 euro spedite,secondo voi in game avrei miglioramenti visibili o lascio tutto com'è e aspetto ancora Zen? come scheda video ho una amd 7970 grazie.

paolo.oliva2
15-10-2016, 11:08
Non intendo fare proclami circa un Zen super-cazzuto e quant'altro, questo lo sapremo all'uscita, visto che ormai mancano meno di 3 mesi, però le circostanze fanno ben sperare.

Senza ombra di dubbio, la ditta più informata su Zen al di fuori di AMD, è certamente Intel. In una situazione attuale dove ad Intel basta un 6700K per stare sopra alla massima offerta potenza di AMD nel desktop (e arriva al 6950X X10+10), e dove un X8+8 è sufficiente verso gli Opteron X16 (e arriva a X22+22), che bisogno avrebbe di potenziare il silicio?
E' più costoso intervenire sul silicio che sull'architettura, perchè un conto è il passaggio di miniaturizzazione (dove la spesa viene recuperata nel tempo tramite più die a wafer), un altro è un affinamento ulteriore (PP), dove ASSOLUTAMENTE non hai il minimo vantaggio in produzione (i die a wafer rimangono gli stessi) e la cui attuazione ha come fine UNICAMENTE un aumento di prestazioni.

Inoltre questo porta a 2 problemi:
La perdita dell'affinamento (e resa produttiva) ottenuta con il precedente PP, in lavoro da 1 anno, e, a specchio, un maggiore numero di fallati.
Lavoro più complesso della fase tock, in quanto bisogna ricalibrare il posizionamento di tutti i transistor al nuovo PP, mentre a parità di PP, il lavoro sarebbe necessario dove il procio è cambiato lasciando inalterato il resto.

Per contro... (da 007 minkia :D), la mossa Intel mi sembra corretta UNICAMENTE ipotizzando che il 14nm+ ridurrebbe il gap al minimo o che consenta ad Intel di rimanere in vetta... altrimenti sarebbe più congruo lasciare il tutto come sta e anticipare a 1000 il passaggio al 10nm.

P.S.
La mia riflessione è puramente indicativa sulle circostanze sopra esposte, sulla potenzialità di Zen... nulla di personale, non è una istigazione a quanto l'avrà lungo Zen.

paolo.oliva2
15-10-2016, 11:19
Salve a tutti,sicuramente sono ot ma il thread del mio processore non è piu' frequentato:) volevo chiedervi, in attesa che esca Zen avevo pensato di cambiare il mio phenom 2 x4 965 a 4 GHz con un x6 1090t black edition che ho trovato per 90 euro spedite,secondo voi in game avrei miglioramenti visibili o lascio tutto com'è e aspetto ancora Zen? come scheda video ho una amd 7970 grazie.

Dipende dal gioco (se sfrutta >4TH) e dall'OC che otterresti dal 1090T (4GHz di solito li prende tutti, ma proci :ciapet: stanno anche a 4,2/4,3GHz).

90€ non sono molti e non sono pochi... però con Zen dovrai cambiare pure la mobo e le ram... per contro, vendere o tenere un sistema Phenom II X4 ha un valore più basso che lo stesso ma X6, quindi una parte dei 90€ ti ritornerebbe.

Secondo me...
- dipende tutto da quanto valorizzi l'esperienza di cambiare procio, divertirti nell'OC, nei 3 mesi che mancano a Zen.
- Poi dipende se dai già per certo una spesa per il tuo prox PC direi di circa 500€ (tanto quanto procio + mobo + DDR4).
- Vendere o tenere il tuo vecchio sistema.

plainsong
15-10-2016, 15:10
Non intendo fare proclami circa un Zen super-cazzuto e quant'altro, questo lo sapremo all'uscita, visto che ormai mancano meno di 3 mesi, però le circostanze fanno ben sperare.

Senza ombra di dubbio, la ditta più informata su Zen al di fuori di AMD, è certamente Intel. In una situazione attuale dove ad Intel basta un 6700K per stare sopra alla massima offerta potenza di AMD nel desktop (e arriva al 6950X X10+10), e dove un X8+8 è sufficiente verso gli Opteron X16 (e arriva a X22+22), che bisogno avrebbe di potenziare il silicio?
E' più costoso intervenire sul silicio che sull'architettura, perchè un conto è il passaggio di miniaturizzazione (dove la spesa viene recuperata nel tempo tramite più die a wafer), un altro è un affinamento ulteriore (PP), dove ASSOLUTAMENTE non hai il minimo vantaggio in produzione (i die a wafer rimangono gli stessi) e la cui attuazione ha come fine UNICAMENTE un aumento di prestazioni.

Inoltre questo porta a 2 problemi:
La perdita dell'affinamento (e resa produttiva) ottenuta con il precedente PP, in lavoro da 1 anno, e, a specchio, un maggiore numero di fallati.
Lavoro più complesso della fase tock, in quanto bisogna ricalibrare il posizionamento di tutti i transistor al nuovo PP, mentre a parità di PP, il lavoro sarebbe necessario dove il procio è cambiato lasciando inalterato il resto.

Per contro... (da 007 minkia :D), la mossa Intel mi sembra corretta UNICAMENTE ipotizzando che il 14nm+ ridurrebbe il gap al minimo o che consenta ad Intel di rimanere in vetta... altrimenti sarebbe più congruo lasciare il tutto come sta e anticipare a 1000 il passaggio al 10nm.



Rispetto alla precedente strategia "tick-tock", con Kaby Lake Intel sta di fatto ritardando il passaggio ai 10nm. Non vedo come questo possa essere interpretato come un'accelerazione lato performance in vista di una maggiore pressione competitiva da AMD. Tuttalpiù si potrebbe sostenere il contrario, ma per un'azienda monopolista come Intel penso che queste scelte siano legate a politiche e proiezioni interne che poco hanno a che fare con AMD. Il tutto chiaramente imho.

jam71
15-10-2016, 17:38
Dipende dal gioco (se sfrutta >4TH) e dall'OC che otterresti dal 1090T (4GHz di solito li prende tutti, ma proci :ciapet: stanno anche a 4,2/4,3GHz).

90€ non sono molti e non sono pochi... però con Zen dovrai cambiare pure la mobo e le ram... per contro, vendere o tenere un sistema Phenom II X4 ha un valore più basso che lo stesso ma X6, quindi una parte dei 90€ ti ritornerebbe.

Secondo me...
- dipende tutto da quanto valorizzi l'esperienza di cambiare procio, divertirti nell'OC, nei 3 mesi che mancano a Zen.
- Poi dipende se dai già per certo una spesa per il tuo prox PC direi di circa 500€ (tanto quanto procio + mobo + DDR4).
- Vendere o tenere il tuo vecchio sistema.

Grazie per la risposta Paolo:) ......si il cambio di mobo ram e processore è gia' preventivato,ho i soldi gia' pronti ma sto aspettando l'uscita di Zen per decidere cosa comprare,la piattaforma che ho adesso comprende asus crosshair III formula G.skill ripjaws 2x2 gb e 965 be.Questa configurazione mi ha dato molte soddisfazioni (l'avevo assemblato nel 2009)e ho deciso di tenerla per il secondo pc fino a quando durera'.Il cambiare processore è stata sempre un'idea per il futuro per renderlo ancora piu' potente e forse adesso è arrivata l'ora di farlo piu' che altro per (come hai detto tu)divertirmi di nuovo con l'overclock,un'altra cosa, il 1090 be sale in overclock piu' o meno come il 1100?

paolo.oliva2
15-10-2016, 18:10
Rispetto alla precedente strategia "tick-tock", con Kaby Lake Intel sta di fatto ritardando il passaggio ai 10nm. Non vedo come questo possa essere interpretato come un'accelerazione lato performance in vista di una maggiore pressione competitiva da AMD. Tuttalpiù si potrebbe sostenere il contrario, ma per un'azienda monopolista come Intel penso che queste scelte siano legate a politiche e proiezioni interne che poco hanno a che fare con AMD. Il tutto chiaramente imho.

Il rallentamento delle fasi tick tock che io sappia sono iniziate dal 2010. Non certamente nel 2016.
Ma invece, contrariamente a tutta la storia Intel, nella fase tock ha realizzato un potenziamento del silicio, tale da aumentare di 200MHz la frequenza def degli X4. Giustifichi questo in base a cosa? Gli intellisti l'avrebbero acquistato ugualmente il 7700K anche se a 4GHz, e l'avrebbero pure pagato 400€ come del resto era il prezzo dek 6700K per molti mesi, come del resto hanno acquistato il 6700K agli stessi 4GHz rispetto al 4770K.

Ora... non c'è ragione al mondo, visto Intel monopolista e con le maggiore prestazioni, che il CEO di Intel decida di spendere milioni di $ a vuoto (per un nuovo PP) quando guarda pure la grandezza del die in mm2, visto che dal 65nm ad oggi (14nm) si è rimasti ancora a X4 come offerta base e soprattutto un listino che ha un prezzaggio totalmente scollegato all'effettiva diminuzione dei prezzi silicio a die.

Scusa... ma la tua risposta "Per un'azienda monopolista come Intel penso che queste scelte siano legate a politiche e proiezioni interne che poco hanno a che fare con AMD" è la stessa che mi sono sentito dire quando Intel sega del 50% il suo listino (come probabilmente accadrà con Zen) che l'avrebbe preventivato da tempo e certamente non per causa di AMD.

plainsong, ti conosco da una vita ed in passato abbiamo avuto molte idee in comune... ma ti assicuro che il mio pensiero è assolutamente scollegato da qualsiasi parte di bandiera e (a mio parere) è razionale.

paolo.oliva2
15-10-2016, 18:14
Grazie per la risposta Paolo:) ......si il cambio di mobo ram e processore è gia' preventivato,ho i soldi gia' pronti ma sto aspettando l'uscita di Zen per decidere cosa comprare,la piattaforma che ho adesso comprende asus crosshair III formula G.skill ripjaws 2x2 gb e 965 be.Questa configurazione mi ha dato molte soddisfazioni (l'avevo assemblato nel 2009)e ho deciso di tenerla per il secondo pc fino a quando durera'.Il cambiare processore è stata sempre un'idea per il futuro per renderlo ancora piu' potente e forse adesso è arrivata l'ora di farlo piu' che altro per (come hai detto tu)divertirmi di nuovo con l'overclock,un'altra cosa, il 1090 be sale in overclock piu' o meno come il 1100?

Dipende dal :ciapet:
Io ho avuto un 1090T che arrivava su 4,350GHz OC, poi la condensa lo ha accoppato, ma AMD me l'ha cambiato in garanzia e con quello ho benchato a 4,5GHz. Avevo preso poi un 1100T, con l'aspettativa di benchare a frequenze più alte, ma non ho mai superato i 4,4GHz, mi sembra.
In ogni caso, con 6 core il limite architetturale era sui 4,5GHz (NON RS)... visto che anche se a liquido, comunque tra estate e inverno non migliorava di nulla. A liquido ricordo lo tenevo a 4,4GHz, ma perchè proprio a liquido... ad aria il TDP sarebbe stato troppo. In ogni caso... tra 4GHz/4,1GHz e timing DDR/NB tirati e frequenze 4,2GHz/4,3GHz con il compromesso di timing bassi, le prestazioni sono simili (rilevabili unicamente nei bench), ma per contro temp gestibili pure tranquillamente ad aria.

Lionking-Cyan
15-10-2016, 20:39
Scusate, ho provato a leggere il primo post...sono partito da un po' di storia...poi ho continuato....poi mi sono addormentato...poi ho riprovato a leggere....3 ore dopo anche non ho capito quando escono...la domanda più importante.

Wolfhang
15-10-2016, 20:54
Il rallentamento delle fasi tick tock che io sappia sono iniziate dal 2010. Non certamente nel 2016.
Ma invece, contrariamente a tutta la storia Intel, nella fase tock ha realizzato un potenziamento del silicio, tale da aumentare di 200MHz la frequenza def degli X4. Giustifichi questo in base a cosa? Gli intellisti l'avrebbero acquistato ugualmente il 7700K anche se a 4GHz, e l'avrebbero pure pagato 400€ come del resto era il prezzo dek 6700K per molti mesi, come del resto hanno acquistato il 6700K agli stessi 4GHz rispetto al 4770K.

Ora... non c'è ragione al mondo, visto Intel monopolista e con le maggiore prestazioni, che il CEO di Intel decida di spendere milioni di $ a vuoto (per un nuovo PP) quando guarda pure la grandezza del die in mm2, visto che dal 65nm ad oggi (14nm) si è rimasti ancora a X4 come offerta base e soprattutto un listino che ha un prezzaggio totalmente scollegato all'effettiva diminuzione dei prezzi silicio a die.

Scusa... ma la tua risposta "Per un'azienda monopolista come Intel penso che queste scelte siano legate a politiche e proiezioni interne che poco hanno a che fare con AMD" è la stessa che mi sono sentito dire quando Intel sega del 50% il suo listino (come probabilmente accadrà con Zen) che l'avrebbe preventivato da tempo e certamente non per causa di AMD.

plainsong, ti conosco da una vita ed in passato abbiamo avuto molte idee in comune... ma ti assicuro che il mio pensiero è assolutamente scollegato da qualsiasi parte di bandiera e (a mio parere) è razionale.

Mi sa che, come al solito quando si parla di Intel, hai le idee un po' confuse:
http://www.anandtech.com/show/10183/intels-tick-tock-seemingly-dead-becomes-process-architecture-optimization
https://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock
http://www.dday.it/redazione/19460/termina-la-strategia-tick-tock-di-intel-nello-sviluppo-dei-processori
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Intel-abbandona-l-approccio-tick-tock-cosa-significa_13577
http://www.pcprofessionale.it/news/intel-ticktocktack/

plainsong
15-10-2016, 20:57
Il rallentamento delle fasi tick tock che io sappia sono iniziate dal 2010. Non certamente nel 2016.
Ma invece, contrariamente a tutta la storia Intel, nella fase tock ha realizzato un potenziamento del silicio, tale da aumentare di 200MHz la frequenza def degli X4. Giustifichi questo in base a cosa? Gli intellisti l'avrebbero acquistato ugualmente il 7700K anche se a 4GHz, e l'avrebbero pure pagato 400€ come del resto era il prezzo dek 6700K per molti mesi, come del resto hanno acquistato il 6700K agli stessi 4GHz rispetto al 4770K.

Ora... non c'è ragione al mondo, visto Intel monopolista e con le maggiore prestazioni, che il CEO di Intel decida di spendere milioni di $ a vuoto (per un nuovo PP) quando guarda pure la grandezza del die in mm2, visto che dal 65nm ad oggi (14nm) si è rimasti ancora a X4 come offerta base e soprattutto un listino che ha un prezzaggio totalmente scollegato all'effettiva diminuzione dei prezzi silicio a die.

Scusa... ma la tua risposta "Per un'azienda monopolista come Intel penso che queste scelte siano legate a politiche e proiezioni interne che poco hanno a che fare con AMD" è la stessa che mi sono sentito dire quando Intel sega del 50% il suo listino (come probabilmente accadrà con Zen) che l'avrebbe preventivato da tempo e certamente non per causa di AMD.

plainsong, ti conosco da una vita ed in passato abbiamo avuto molte idee in comune... ma ti assicuro che il mio pensiero è assolutamente scollegato da qualsiasi parte di bandiera e (a mio parere) è razionale.

Paolo sono convinto che la tua posizione non sia "di parte", semplicemente per quelle che sono le informazioni in mio possesso (tutte di pubblico dominio, come anandtech (http://www.anandtech.com/show/10183/intels-tick-tock-seemingly-dead-becomes-process-architecture-optimization)) non credo che il rimandare il salto ai 10nm (fase tick) con una semplice ottimizzazione dei 16nm, possa essere letta in quanto tale come una mossa di Intel per accelerare la sua roadmap in vista della ritrovata pressione competitiva data da Zen. Per me equivarrebbe a sostenere che il lancio di Bristol Ridge sui vetusti 28nm serve a massimizzarne le performance vs Intel più che lanciarlo sui 14nm. Invece è più plausibile considerare questa come una scelta di ripiego, dovuta presumibilmente alla limitatezza delle risorse disponibili che ha spinto AMD a focalizzarsi solo su Zen.

jam71
15-10-2016, 21:05
Dipende dal :ciapet:
Io ho avuto un 1090T che arrivava su 4,350GHz OC, poi la condensa lo ha accoppato, ma AMD me l'ha cambiato in garanzia e con quello ho benchato a 4,5GHz. Avevo preso poi un 1100T, con l'aspettativa di benchare a frequenze più alte, ma non ho mai superato i 4,4GHz, mi sembra.
In ogni caso, con 6 core il limite architetturale era sui 4,5GHz (NON RS)... visto che anche se a liquido, comunque tra estate e inverno non migliorava di nulla. A liquido ricordo lo tenevo a 4,4GHz, ma perchè proprio a liquido... ad aria il TDP sarebbe stato troppo. In ogni caso... tra 4GHz/4,1GHz e timing DDR/NB tirati e frequenze 4,2GHz/4,3GHz con il compromesso di timing bassi, le prestazioni sono simili (rilevabili unicamente nei bench), ma per contro temp gestibili pure tranquillamente ad aria.

Ok grazie:)

capitan_crasy
15-10-2016, 23:04
Scusate, ho provato a leggere il primo post...sono partito da un po' di storia...poi ho continuato....poi mi sono addormentato...poi ho riprovato a leggere....3 ore dopo anche non ho capito quando escono...la domanda più importante.

Abbiamo un generico fine 2016, ma non sappiamo su quale mercato (OEM o Retail) uscirà per primo...
ZEN dovrebbe essere presentato ufficialmente al CES 2017 che si terrà i primi giorni di gennaio, sperando che sia disponibile da subito...

paolo.oliva2
16-10-2016, 10:21
Paolo sono convinto che la tua posizione non sia "di parte", semplicemente per quelle che sono le informazioni in mio possesso (tutte di pubblico dominio, come anandtech (http://www.anandtech.com/show/10183/intels-tick-tock-seemingly-dead-becomes-process-architecture-optimization)) non credo che il rimandare il salto ai 10nm (fase tick) con una semplice ottimizzazione dei 16nm, possa essere letta in quanto tale come una mossa di Intel per accelerare la sua roadmap in vista della ritrovata pressione competitiva data da Zen. Per me equivarrebbe a sostenere che il lancio di Bristol Ridge sui vetusti 28nm serve a massimizzarne le performance vs Intel più che lanciarlo sui 14nm. Invece è più plausibile considerare questa come una scelta di ripiego, dovuta presumibilmente alla limitatezza delle risorse disponibili che ha spinto AMD a focalizzarsi solo su Zen.

Forse non tutti hanno capito che l'arma più grande di AMD non è Zen, il suo IPC e quant'altro, ma l'efficienza e prestazioni semplicemente proponendo un numero di core BILANCIATO alle reali possibilità della miniaturizzazione.
Secondo me, oggi, per sfruttare il 14nm, il numero di core deve essere maggiore di 6, altrimenti o cala l'efficienza o si deve rientrare in mentalità di TDP inferiori.

AMD, quando commercializzerà Zen, deve offrire una alternativa allettante alla proposta AMD, non solamente a livello di prezzo procio (a cui Intel potrebbe rispondere), ma un'offerta di numero core a die a cui Intel non potrebbe rispondere a breve (ricordo che un X6 fascia 11XX Intel la proporrebbe sul finire 2018/inizi 2019).
Un Zen X6/X8 non avrebbe alcun problema in confronto efficienza vs un 6700K (visto Zen = 6900K come efficienza e 6900K enormemente più efficiente di un 6700K), avrebbe un tot di potenza MT in più, rimarrebbe il discorso ST (dipendente dalle max frequenze turbo concesse dal 14nm GF).

Intel ha una fascia 11XX con limite X4, su cui può montare i3/i5/i7. Poi deve passare alla fascia 2011, X6/X8/X10. AMD ha un unico socket su cui montare Zen in TUTTE le versioni, da X86 a APU e con numero di core dipendente unicamente da l numero di core con cui AMD deciderà di produrre Zen.

E' questo il punto, non è un Zen X4 vs 7700K o Zen X8 vs 6900K, ma semplicemente il poter upgradare da Zen X4 a Zen X6/X8 solamente upgradando il procio. Quindi che Intel cali o meno il prezzo di un 7700K ed idem un 6850K/6900K, è una cosa, ma di certo non può offrire un 6850K a chi ha acquistato mobo e procio 6700K. E' l'unione delle varie cose, che porta ad una unica soluzione di offerta AMD, cioè più core e minor prezzo.
- Il 6700K con il passaggio al 14nm non ha migliorato nulla, nè in termini di frequenza e nè in termini di riduzione TDP.
- Il 6800K (se non sbaglio la sigla,comunque intendo l'X6) è ben più efficiente (prestazioni/consumo) e nel contempo perde solamente 200MHz di frequenza massima.
Un Zen prezzato a meno di un 6700K, la possibilità sulla stessa mobo di poter upgradare ad un Zen equivalente al 6800K e 6900K conservando la stessa mobo, è una valorizzazione IMMENSA di quanto speso, cosa che Intel non può assolutamente fare.

Per me la soluzione Intel del potenziamento silicio va vista come l'ottenere il MASSIMO ST negli X4, perchè è l'unica alternativa commercialmente sostenibile, rispetto ad una mobo, un socket, intero parco proci montabile di AMD. Per me Intel non avrebbe mai realizzato un nuovo PP senza un Zen... perchè la fase tack io la vedo come il prolungamento di 1 anno sull'ottimizzazione architetturale, senza toccare il discorso silicio.

Lionking-Cyan
16-10-2016, 10:21
Ah grazie mille. Quindi si scontrerà con i nuovi intel. Vediamo quale sarà il risultato.
Come performance stiamo là (soprattutto in termini di consumi/prestazioni)? Che se sì, mi basterebbe vedere poi i prezzi per valutare cosa prendere :D .

Mister D
16-10-2016, 10:30
Mi sa che, come al solito quando si parla di Intel, hai le idee un po' confuse:
http://www.anandtech.com/show/10183/intels-tick-tock-seemingly-dead-becomes-process-architecture-optimization
https://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock
http://www.dday.it/redazione/19460/termina-la-strategia-tick-tock-di-intel-nello-sviluppo-dei-processori
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Intel-abbandona-l-approccio-tick-tock-cosa-significa_13577
http://www.pcprofessionale.it/news/intel-ticktocktack/

Strano come quasi tutti (compreso anandatech) non si ricordino del tick-tock-tock sui 22nm.
Io mi ricordo Ivy brdige su architettura sandy brdige ma shrinkato a 22 (fase di tick), poi Haswell su nuova architettura e pp sempre a 22 nm e (ops) Haswell refresh ancora su 22nm. Aspetta ma la tua stessa pagina in inglese di wiki se lo ricorda, non sono io che perdo la memoria:D
https://en.wikipedia.org/wiki/Tick-Tock_model
E come da modus operandi intel introdusse anche i chipset serie 9 o sbaglio (Z97, H97, ecc)?
Che intel venga a raccontarci che poi è passata da tick-tock a P-A-O solo sui 14, non vuol dire che dobbiamo credergli per forza, quando invece è evidente che non è così.
Il motivo del rallentamento per me è da ricercare in concorso di colpa sia per i problemi che si incontrano e che si incontreranno sempre di più con le miniaturizzazioni successive (maggiori costi, rese più basse, ecc) e con l'assenza di un competitor forte. Questi due fattori hanno fatto sì che intel decidesse di rallentare con i pp, visto poi che le sue fabbriche interne solo ultimamente hanno aperto a terzi ma prima producevano solo esclusivamente per i suoi stessi prodotti ergo i problemi che si incontravano venivano spalmati sulla propria produzione che o doveva vendere di più o doveva rimanere per più tempo in produzione (che è quello che è stato fatto e si farà).

paolo.oliva2
16-10-2016, 11:53
Strano come quasi tutti (compreso anandatech) non si ricordino del tick-tock-tock sui 22nm.
Io mi ricordo Ivy brdige su architettura sandy brdige ma shrinkato a 22 (fase di tick), poi Haswell su nuova architettura e pp sempre a 22 nm e (ops) Haswell refresh ancora su 22nm. Aspetta ma la tua stessa pagina in inglese di wiki se lo ricorda, non sono io che perdo la memoria:D
https://en.wikipedia.org/wiki/Tick-Tock_model
E come da modus operandi intel introdusse anche i chipset serie 9 o sbaglio (Z97, H97, ecc)?
Che intel venga a raccontarci che poi è passata da tick-tock a P-A-O solo sui 14, non vuol dire che dobbiamo credergli per forza, quando invece è evidente che non è così.
Il motivo del rallentamento per me è da ricercare in concorso di colpa sia per i problemi che si incontrano e che si incontreranno sempre di più con le miniaturizzazioni successive (maggiori costi, rese più basse, ecc) e con l'assenza di un competitor forte. Questi due fattori hanno fatto sì che intel decidesse di rallentare con i pp, visto poi che le sue fabbriche interne solo ultimamente hanno aperto a terzi ma prima producevano solo esclusivamente per i suoi stessi prodotti ergo i problemi che si incontravano venivano spalmati sulla propria produzione che o doveva vendere di più o doveva rimanere per più tempo in produzione (che è quello che è stato fatto e si farà).

E a quell'epoca, Intel non realizzò certamente un nuovo PP del 22nm per Haswell, e questo nel 3° anno... mentre ora... boh, il 6700K è uscito a gennaio 2016? A me sembra dopo... in ogni caso il nuovo la fase tack non dovrebbe essere nel 3° anno?
A me pare che ci siano enormi differenze, tra come giustifica Intel e la realtà... sta a chi legge prenderle per oro colato o vedere le differenze.

Wolfhang
16-10-2016, 11:57
Strano come quasi tutti (compreso anandatech) non si ricordino del tick-tock-tock sui 22nm.
Io mi ricordo Ivy brdige su architettura sandy brdige ma shrinkato a 22 (fase di tick), poi Haswell su nuova architettura e pp sempre a 22 nm e (ops) Haswell refresh ancora su 22nm. Aspetta ma la tua stessa pagina in inglese di wiki se lo ricorda, non sono io che perdo la memoria:D
https://en.wikipedia.org/wiki/Tick-Tock_model
E come da modus operandi intel introdusse anche i chipset serie 9 o sbaglio (Z97, H97, ecc)?
Che intel venga a raccontarci che poi è passata da tick-tock a P-A-O solo sui 14, non vuol dire che dobbiamo credergli per forza, quando invece è evidente che non è così.
Il motivo del rallentamento per me è da ricercare in concorso di colpa sia per i problemi che si incontrano e che si incontreranno sempre di più con le miniaturizzazioni successive (maggiori costi, rese più basse, ecc) e con l'assenza di un competitor forte. Questi due fattori hanno fatto sì che intel decidesse di rallentare con i pp, visto poi che le sue fabbriche interne solo ultimamente hanno aperto a terzi ma prima producevano solo esclusivamente per i suoi stessi prodotti ergo i problemi che si incontravano venivano spalmati sulla propria produzione che o doveva vendere di più o doveva rimanere per più tempo in produzione (che è quello che è stato fatto e si farà).

Mi sembra assodato che il rallentamento sia dovuto alle problematiche incontrate con i processi di miniaturizzazione sempre più spinti ed agli ingentissimi investimenti necessari.
Di conseguenza i tempi si dilatano anche per consentire ad Intel di ammortizzare il tutto in modo migliore, giustamente come hai osservato era già successo sui 22nm con Haswell refresh, mi pare evidente quindi che in tutto questo Zen centri poco se non nulla.

paolo.oliva2
16-10-2016, 12:41
Mi sembra assodato che il rallentamento sia dovuto alle problematiche incontrate con i processi di miniaturizzazione sempre più spinti ed agli ingentissimi investimenti necessari.
Di conseguenza i tempi si dilatano anche per consentire ad Intel di ammortizzare il tutto in modo migliore, giustamente come hai osservato era già successo sui 22nm con Haswell refresh, mi pare evidente quindi che in tutto questo Zen centri poco se non nulla.

Ma tu stai prendendo in considerazione le fasi tick tock tack mentre io sto parlando totalmente di diverso.

Da AMD e/o ufficialmente, su Zen, che abbiamo? Un Zen ES A0 di novembre 2015 a 2,9GHz, con la comparazione consumi/prestazioni di un 6900K. Dopo di questo NULLA. A me NON INTERESSA se un Zen X8 avrà potenze superiori desktop rispetto all'offerta Intel, leggi = Intel 6950X l'ha moooolto lungo, = 1700€, se lo tiene, ma concretizzare il più possibile, dato l'NDA, a quanto potrà arrivare Zen.

Che realizzare un 10nm costi più dell'aver fatto un 14nm e un 22nm, che c'entra? Io discuto sul fatto di aver fatto un PP ulteriore del 14nm (più esoso in termini di soldi che realizzare una nuova release della stessa architettura), ed io collego questo al fatto che Intel ricercasse più del 3-5% canonico di aumento IPC al +5% di aumento frequenza. Commercialmente, senza concorrenza, sarebbe una operazione giustificata? NO! Allora se è palesemente per aumentare di più le prestazioni... lo è perchè gli dei Intel l'avevano deciso da tempo o per competere con Zen? Dov'è il collegamento che Zen c'entri poco o nulla?

Cacchio, a tutt'oggi Intel può fare quel che vuole... con il socket 11XX offre più potenza di AMD, quindi non è forzata assolutamente a offrire >X4 e nel contempo prezzare a 1000 i suoi proci non raggiungibili dalla offerta AMD.
Intel fa concorrenza a sè stessa? Allora spenderebbe un tot di soldi nel PP nuovo per proporre Kabylake a 4,2GHz anzichè 4GHz e l'avere il turbo a 4,5GHz perchè il 6800K l'ha a 4GHz? Che mazza gli frega?

Zen di fatto stravolgerà la situazione attuale, e lo stravolgimento è proporzionato a quanto AMD prezzerà Zen (e non di quanto a priori Intel aveva deciso di diminuire il listino) e che prezzo applicare a core.

Non ha NULLA a che vedere con quanto un die Zen potrà arrivare in potenza (vs 6900K/6950X) quanto oggettivamente che in MT supererà di un tot l'offerta 11XX e che logisticamente Intel non possa calare le braghe con il 2011, perchè cancellerebbe il socket 11XX. E' ovvio che debba ricercare la massima prestazione degli X4, e lo è per Zen, senza ombra di dubbio, perchè senza Zen, Intel avrebbe venduto allo stesso identico prezzo sia Labylake 4GHz che 4,2GHz...

Mister D
16-10-2016, 12:52
Mi sembra assodato che il rallentamento sia dovuto alle problematiche incontrate con i processi di miniaturizzazione sempre più spinti ed agli ingentissimi investimenti necessari.
Di conseguenza i tempi si dilatano anche per consentire ad Intel di ammortizzare il tutto in modo migliore, giustamente come hai osservato era già successo sui 22nm con Haswell refresh, mi pare evidente quindi che in tutto questo Zen centri poco se non nulla.

Sì infatti il mio post era c'entrato sul fatto che è singolare vedere te che dici ad un altro che fa confusione ma stranamente dimentichi che intel ha applicato un rallentamento (e sono d'accordo che non c'entrasse zen all'epoca) senza specificarlo esplicitamente come ha fatto quest'anno dichiarando a tutti ciò che era già palese.
Per quanto riguarda invece il discorso di Paolo io credo che la verità stia in mezzo e cioè: vero che intel aveva già deciso di produrre kabylake a 14 nm essendo la terza fase di ottimizzazione ma penso che se non ci fosse stato nulla dall'altra parte (nemmeno quello straccio di test con blender) probabilmente intel avrebbe usato lo stesso pp, aumentando le frequenze di molto meno o diminuendo solo i consumi (come aveva fatto ad esempio con ivy brdige ma lì effettivamente c'era il passaggio a pp più basso). Con questo non voglio dire che è una risposta diretta a ZEN che non è manco uscito ma sicuramente intel si è fatta un po' di calcoli e ha detto, già che ci sono faccio uscire kabylake puntando sulla frequenza e visto che non posso con lo stesso silicio ne sviluppo una versione mirata ad aumentare le frequenze alzando le alette dei finfet, ergo questa può essere vista come una risposta nel caso zen andasse bene;)

Wolfhang
16-10-2016, 14:16
Ma tu stai prendendo in considerazione le fasi tick tock tack mentre io sto parlando totalmente di diverso.

Da AMD e/o ufficialmente, su Zen, che abbiamo? Un Zen ES A0 di novembre 2015 a 2,9GHz, con la comparazione consumi/prestazioni di un 6900K. Dopo di questo NULLA. A me NON INTERESSA se un Zen X8 avrà potenze superiori desktop rispetto all'offerta Intel, leggi = Intel 6950X l'ha moooolto lungo, = 1700€, se lo tiene, ma concretizzare il più possibile, dato l'NDA, a quanto potrà arrivare Zen.

Che realizzare un 10nm costi più dell'aver fatto un 14nm e un 22nm, che c'entra? Io discuto sul fatto di aver fatto un PP ulteriore del 14nm (più esoso in termini di soldi che realizzare una nuova release della stessa architettura), ed io collego questo al fatto che Intel ricercasse più del 3-5% canonico di aumento IPC al +5% di aumento frequenza. Commercialmente, senza concorrenza, sarebbe una operazione giustificata? NO! Allora se è palesemente per aumentare di più le prestazioni... lo è perchè gli dei Intel l'avevano deciso da tempo o per competere con Zen? Dov'è il collegamento che Zen c'entri poco o nulla?

Cacchio, a tutt'oggi Intel può fare quel che vuole... con il socket 11XX offre più potenza di AMD, quindi non è forzata assolutamente a offrire >X4 e nel contempo prezzare a 1000 i suoi proci non raggiungibili dalla offerta AMD.
Intel fa concorrenza a sè stessa? Allora spenderebbe un tot di soldi nel PP nuovo per proporre Kabylake a 4,2GHz anzichè 4GHz e l'avere il turbo a 4,5GHz perchè il 6800K l'ha a 4GHz? Che mazza gli frega?

Zen di fatto stravolgerà la situazione attuale, e lo stravolgimento è proporzionato a quanto AMD prezzerà Zen (e non di quanto a priori Intel aveva deciso di diminuire il listino) e che prezzo applicare a core.

Non ha NULLA a che vedere con quanto un die Zen potrà arrivare in potenza (vs 6900K/6950X) quanto oggettivamente che in MT supererà di un tot l'offerta 11XX e che logisticamente Intel non possa calare le braghe con il 2011, perchè cancellerebbe il socket 11XX. E' ovvio che debba ricercare la massima prestazione degli X4, e lo è per Zen, senza ombra di dubbio, perchè senza Zen, Intel avrebbe venduto allo stesso identico prezzo sia Labylake 4GHz che 4,2GHz...

Paolo, se non l'hai capito è da diversi anni che Intel investe vagonate di miliardi di dollari facendo concorrenza praticamente a se stessa, dove sarebbe la novità?
Adesso, dopo anni di oblio AMD uscirà con Zen, chissà sia la volta buona di vedere una sana e reale concorrenza tra due competitors, non ci resta che aspettare sperando che l'attesa non sia troppo lunga visto che Zen era previsto per il 2016
http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in

nevets89
16-10-2016, 14:34
io comunque, anche se dovesse avere un rapporto prezzo prestazioni solo paragonabile ad intel, passerò di nuovo ad amd. Se non altro per la possibilità di un futuro upgrade senza cambiare piattaforma, però ci spero in un 8 core sotto i 300€ con prestazioni paragonabili ad un i7...

paolo.oliva2
16-10-2016, 21:53
Paolo, se non l'hai capito è da diversi anni che Intel investe vagonate di miliardi di dollari facendo concorrenza praticamente a se stessa, dove sarebbe la novità?
Adesso, dopo anni di oblio AMD uscirà con Zen, chissà sia la volta buona di vedere una sana e reale concorrenza tra due competitors, non ci resta che aspettare sperando che l'attesa non sia troppo lunga visto che Zen era previsto per il 2016
http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in

Diciamo che Intel investe vagonate di miliardi di dollari che rappresentano una frazione dei suoi guadagni... (ovvero dei NOSTRI soldi, inteso come consumatori, da me ha preso ben poco, visto che l'ultimo procio Intel da me acquistato era un Pentium MMX, era il 1995? Porca zoccola, mi sono dimenticato il Broadwell mobile... santi numi, 500€ per un X2... marcato i7, pensavo fosse almeno un X4 per 750€ di mobile... invece mi ha inchiappettato con la sigla).
Facendo concorrenza a sè stessa? L'unica concorrenza che vedo, è una gara tra i suoi diversi settori produttivi per chi straguadagna di più. Poi, per me, più che di oblio di AMD, direi piuttosto 6 anni di oblio per tutti i consumatori costretti a strapagare per un procio più potente dell'offerta AMD. Per la sana e reale concorrenza... questo lo spererei, ma non ne sarei tanto sicuro... non sono dell'idea che tutte le varie testate pro-Intel (o per religione o per mazzette) cambino in buon sammaritani... come del resto ci sarà sempre quello che va a capare gli articoli creati ad arte postandoli per oro colato.

Non so cosa vuoi evidenziare con quel link, ma la notizia ufficiale è che AMD presenterà Zen il 5 gennaio 2017 (5 giorni dopo la fine del 2016). Tra l'altro, le parole di Lisa Su erano che le spedizioni di Zen sarebbero iniziate nel 2016, quindi non ci sarebbe nulla di diverso, tranne l'effettiva disponibilità, non a dicembre 2016 ma bensì ai primi di gennaio 2017. Per me sono 5 giorni dopo... magari per altri è 1 anno dopo...

cdimauro
17-10-2016, 05:41
Ancora con la falsità delle mazzette? Hai le prove per sostenerlo, o si tratta sempre delle fantasie da fanboy AMD che spacci come verità?

Idem per il nuovo processo produttivo 14nm+: soltanto chi viaggia troppo con la fantasia può pensare che Intel l'abbia sviluppato per paura di Zen. Non c'entra nulla il paragone col Haswell refresh: quello NON era dovuto a un nuovo processo produttivo, come accade adesso con la nuova strategia di Intel, che prevede un affinamento (chiamato ottimizzazione) del processo produttivo.

Infatti Intel ha così timore di Zen, che i Kaby Lake che arriveranno saranno sempre a 4 core anziché 8. E per inciso, la roadmap non è certo cambiata nemmeno dopo i benchmark di Zen, sia leaked sia ufficiali.

Meno male che su AnandTech non ci sono continuamente balle e speculazioni allucinanti come in questo thread, che è diventato illeggibile.

Angeland
17-10-2016, 05:59
Ragazzi scusate, faccio una domanda un po' "strana".

Poiché non seguo assiduamente il mercato Cpu, mi chiedevo se anche quest'ultime scendono vistosamente di prezzo poco dopo la loro uscita sul mercato ( come le GPU), oppure se magari mantengono un prezzo piú stabile anche dopo la loro uscita.

In breve, conviene comprare le cpu al day one? Oppure é meglio attendere 2 mesetti dopo la loro uscita? (il classico assestamento di prezzo).
Di di solito con le GPU si risparmia sempre circa il 20% .

Grazie :)

Korn
17-10-2016, 06:37
È sempre una minchiata comprare al day one

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

suneatshours86
17-10-2016, 07:54
Meno male che su AnandTech non ci sono continuamente balle e speculazioni allucinanti come in questo thread, che è diventato illeggibile.

su questo avrei qualcosa da ridire: in tutti i forum ci sono i soggetti che lavorano troppo di fantasia soprattutto quando quelli più esperti smettono di postare perchè a conti fatti non vi è più nulla su cui discutere per ora.
Fai prima a saltare a piedi pari tutti i post che cominciano con:

"se" "supponiamo" "ipotizziamo"

e hai risolto il problema

paolo.oliva2
17-10-2016, 08:46
https://www.tomshw.it/processori-samsung-a-10-nanometri-la-produzione-e-partita-80798

Samsung ha iniziato a produrre SoC (system on chip) con processo produttivo a 10 nanometri FinFET. Si tratta di "mass production", ossia produzione ad alti volumi, segno che le fasi di test precedenti hanno dato gli esiti attesi. Il processo a 10 nanometri FinFET di Samsung, nome in codice 10LPE, adotta transistor con struttura 3D e alcuni miglioramenti tanto nella progettazione quanto nella produzione rispetto ai 14 nanometri. Samsung cita per esempio la litografia triple-patterning e afferma che la nuova tecnologia "permette un incremento nell'efficienza d'uso dell'area fino al 30%, insieme a prestazioni il 27% maggiori o consumi il 40% più contenuti".
Nella seconda metà 2017 Samsung passerà alla seconda generazione del processo a 10 nanometri FinFET, nome in codice 10LPP, che migliorerà le prestazioni rispetto al 10LPE.

Per la parte sottolineata, ricordo che AMD ha deciso di non utilizzare il 10nm a favore del 7nm (sempre di Samsung). Supporrei perchè il 10nm LPP (e non 10nm LPE, sarebbe disponibile incontemporanea al 7nm LPP). Comunque, visto l'incremento del 10nm sul 14nm, il 7nm deve offrire di più.

https://www.tomshw.it/amd-che-bel-colpo-le-gpu-radeon-pro-nei-server-di-alibaba-80799

I datacenter di Alibaba Group, gigantesco ecommerce cinese guidato da Jack Ma, funzioneranno anche grazie alle GPU AMD Radeon Pro. Si tratta di un importante accordo, annunciato nel corso della Alibaba Computing Conference dal presidente e CEO di AMD Lisa Su e Simon Hu, presidente di Alibaba Cloud.

Trovare spazio nei datacenter con le proprie GPU permetterà ad AMD non solo di fare concorrenza alle analoghe soluzioni di Nvidia e Intel (Tesla e Xeon Phi), ma anche di spianare la strada ai futuri processori server basati su architettura Zen.

Dopo anni di difficoltà, oltre a un'azienda più agile e propositiva, anche i prodotti sembrano all'altezza della concorrenza. Gli occhi sono ovviamente tutti puntati su Zen. Il mercato ha preso molto bene l'intesa con Alibaba, facendo schizzare del 4% il titolo di AMD nella giornata di venerdì.

http://www.toptechnews.com/article/index.php?story_id=101007R4DVJ1
Utenti Enterprise con 7 ° generazione processori PRO

paolo.oliva2
17-10-2016, 09:05
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-revision-per-le-gpu-amd-polaris-versioni-mobile-in-arrivo_65152.html

Questo è importante sulla valutazione del 14nm in quanto a potenzialità

Ricordo che si era discusso che la RX 480, in quanto 150W, aveva messo in discussione la potenzialità del 14nm.

La nuova revision permetterebbe di ottenere sensibili miglioramenti in termini di efficienza energetica... a parità di specifiche tecniche, sarebbero destinati a scendere sensibilmente dai circa 150 Watt attuali a meno di 100 Watt.

Le migliorie in termini di efficienza energetica sarebbero stati resi possibili dai continui affinamenti nel processo produttivo implementato da GlobalFoundries per la costruzione delle GPU Polaris a 14 nanometri. In effetti al debutto di questi chip, avvenuto tra fine giugno e luglio 2016, quello che da subito è emerso è un'efficienza energetica complessivamente valida ma non all'altezza di quanto offerto dalla concorrente NVIDIA con le proprie soluzioni della famiglia Pascal.

AMD potrebbe infatti presentare schede Radeon RX 485, Radeon RX 475 e Radeon RX 465 che a parità di numero di stream processors integrati rispetto alle schede ora sul mercato potrebbero offrire prestazioni velocistiche superiori grazie ad un aumento delle frequenze di clock.

Può darsi che AMD non voglia fare con Zen come con la RX 480... cioè uscire con un affinamento silicio provvisorio e quindi TDP/frequenze più basse della possibilità reale del silicio. Comunque da 150W a 100W a parità di prestazioni, con le VGA, da solo già rappresenterebbe un guadagno da salto miniaturizzazione, certo che sommato già al precedente, il risparmio è mostruoso.

Piedone1113
17-10-2016, 11:28
Ancora con la falsità delle mazzette? Hai le prove per sostenerlo, o si tratta sempre delle fantasie da fanboy AMD che spacci come verità?

Idem per il nuovo processo produttivo 14nm+: soltanto chi viaggia troppo con la fantasia può pensare che Intel l'abbia sviluppato per paura di Zen. Non c'entra nulla il paragone col Haswell refresh: quello NON era dovuto a un nuovo processo produttivo, come accade adesso con la nuova strategia di Intel, che prevede un affinamento (chiamato ottimizzazione) del processo produttivo.

Infatti Intel ha così timore di Zen, che i Kaby Lake che arriveranno saranno sempre a 4 core anziché 8. E per inciso, la roadmap non è certo cambiata nemmeno dopo i benchmark di Zen, sia leaked sia ufficiali.

Meno male che su AnandTech non ci sono continuamente balle e speculazioni allucinanti come in questo thread, che è diventato illeggibile.
Se riferito alle varie testate HiTech (mazzette) ci sono diversi casi dove si stravolgono i parametri di giudizio su un prodotto dando maggiore peso ad una parte e togliendone dall'altra per enfatizzare le lacune dei prodotti AMD (nota il termine enfatizzare invece che inventare).
Che questo sia dovuto a sudditanza psicologica o alla paura di perdere sovvenzioni non saprei, come pure non possiamo affermare se ci sia o meno lo zampillo di intel, ma appare evidente questo comportamento sia conclamato.
Circa la paura di Intel per ZEN:
Certo che intel ne ha paura, come pure ha avuto paura di BD, di Stars etc.
Non temere un concorrente è da sciocchi, ma è altrettanto sciocco pensare che aziende di un certo livello si comportino come comare isteriche.
Sul pp 14+ seconda revisione del 14:
Avevo scritto a riguardo del 14 intel tempo fa affermando che i problemi di produzione non erano stati risolti del tutto, e questa revisione lo dimostra (sarebbe più opportuno parlare di un processo produttivo nuovo piuttosto che di revisione).
Onestamente sono certo che questo prescinda da zen, in fondo il 14+ dovrebbe permettere meno scarti in fase di testing e minori rma (sopratutto tra le cpu ad alta frequenza che hanno rma preoccupanti), in definitiva maggiori utili, che è quello che tutte le aziende vogliono.

cdimauro
17-10-2016, 19:11
e che ci fai ancora qua allora? :Prrr:
A controllare le diffamazioni, che come vedi tendono a rispuntare.
su questo avrei qualcosa da ridire: in tutti i forum ci sono i soggetti che lavorano troppo di fantasia soprattutto quando quelli più esperti smettono di postare perchè a conti fatti non vi è più nulla su cui discutere per ora.
Sì, ma su AnandTech il livello è ben altro, e il rumore di incompetenti o, peggio, troll / fanboy è minimizzato.

Dagli un'occhiata e poi mi dici. Al limite chiedi a bjt2, che vi bazzica.

Fai prima a saltare a piedi pari tutti i post che cominciano con:

"se" "supponiamo" "ipotizziamo"

e hai risolto il problema
E' quel che faccio già, ma un po' devo leggere ugualmente per capire cosa filtrare / buttare nella spazzatura.
http://it.ccm.net/news/12332-intel-perde-il-ricorso-e-il-tribunale-ue-la-condanna

.... ma se vieni condannata sei colpevole .
Per roba di circa DIECI anni fa.
e nulla mi vieta di pensare che il lupo perde il pelo ma non il vizio .
Se in tutto questo tempo (da quando sono successi i fatti di cui sopra) non hai trovato la benché minima prova che ci siano state reiterazioni, allora stai soltanto fantasticando.

O, meglio: spargendo FUD contro l'odiato nemico, visto il livello di fanboyismo che si respira in questo thread.
Se riferito alle varie testate HiTech (mazzette) ci sono diversi casi dove si stravolgono i parametri di giudizio su un prodotto dando maggiore peso ad una parte e togliendone dall'altra per enfatizzare le lacune dei prodotti AMD (nota il termine enfatizzare invece che inventare).
Che questo sia dovuto a sudditanza psicologica o alla paura di perdere sovvenzioni non saprei, come pure non possiamo affermare se ci sia o meno lo zampillo di intel, ma appare evidente questo comportamento sia conclamato.
Testate diverse utilizzano metodologie e/o test suite diverse, da cui risultati diversi.

Ciò NON implica che ciò sia dovuto a "mazzette" (il cui termine, peraltro, è nato nonché usato in ben altri ambiti) di Intel, che tra l'altro è da tempo sotto l'occhio delle autorità antitrust (e dunque scherzetti come questi le costerebbero molto più caro).

Ma, al solito, felice di essere smentito. Anche perché, come scienza comanda, l'onere della prova è di chi espone la tesi.
Circa la paura di Intel per ZEN:
Certo che intel ne ha paura, come pure ha avuto paura di BD, di Stars etc.
Non temere un concorrente è da sciocchi, ma è altrettanto sciocco pensare che aziende di un certo livello si comportino come comare isteriche.
Guarda, non posso parlare per ovvie ragioni, e dunque mi asterrò dal comunicare alcunché.

Per quanto mi riguarda sei libero di continuare a pensarla così, ma mi limito a farti notare ciò che avevo già detto: non c'è stato cambio di roadmap di Intel né quando Zen è stato annunciato lo scorso anno (che sarebbe arrivato... lo scorso trimestre) né quando sono venuti fuori i leak di alcuni benchmark né quando AMD lo ha mostrato in azione col benchmark di Blender né quando sono venute fuori slide et similia con maggiori dettagli sull'architettura (e qui direi che gli ingegneri abbiano avuto abbastanza informazioni per valutare possibili punti di forza e, IN CASO, preparare eventuali contromisure).

Non c'è nulla, insomma: nessuna (contro) mossa da parte di Intel.

A parte che Kaby Lake è già disponibile, come da roadmap, e di certo non per qualunque influenza dovuta ad AMD.
Sul pp 14+ seconda revisione del 14:
Avevo scritto a riguardo del 14 intel tempo fa affermando che i problemi di produzione non erano stati risolti del tutto, e questa revisione lo dimostra (sarebbe più opportuno parlare di un processo produttivo nuovo piuttosto che di revisione).
Onestamente sono certo che questo prescinda da zen, in fondo il 14+ dovrebbe permettere meno scarti in fase di testing e minori rma (sopratutto tra le cpu ad alta frequenza che hanno rma preoccupanti), in definitiva maggiori utili, che è quello che tutte le aziende vogliono.
I 14nm+ non nascono per risolvere i problemi di produzione dei 14nm, che sono già stati risolti da tempo (come peraltro Intel ha già annunciato diversi mesi fa).

Nascono come ottimizzazione dei 14nm, che ha consentito di ottenere miglior densità nonché contenimento dei consumi e frequenze migliori (a parità di consumi rispetto ai 14nm).

Ed è chiaro che in tutto questo Zen non c'entri, visto che un nuovo processo (peraltro già previsto da tempo dalla roadmap) di certo Intel non lo tira fuori per AMD, la cui concorrenza è decisamente minima, ma perché lei è una fonderia, e oltre a pensare a sé stessa ha diversi altri partner da soddisfare.

Faccio presente, infatti, che proprio di recente Intel ha aperto le sue fonderie ai prodotti ARM.

Piedone1113
17-10-2016, 20:03
Testate diverse utilizzano metodologie e/o test suite diverse, da cui risultati diversi.

Ciò NON implica che ciò sia dovuto a "mazzette" (il cui termine, peraltro, è nato nonché usato in ben altri ambiti) di Intel, che tra l'altro è da tempo sotto l'occhio delle autorità antitrust (e dunque scherzetti come questi le costerebbero molto più caro).

Ma, al solito, felice di essere smentito. Anche perché, come scienza comanda, l'onere della prova è di chi espone la tesi.

Ti sembrerà strano ma sono d'accordo con te, e probabilmente mi sono spiegato male:
Ci sono testate su carta e on line che applicano metodologie diverse di recensione a seconda del produttore del prodotto recensito.
Questo è sotto gli occhi di tutti.
Ed io non ho mai asserito che Intel paghi mazzette, ma il fatto che possa pagare per grossi spazi pubblicitari possa al tempo stesso portare a sudditanza psicologica.


Guarda, non posso parlare per ovvie ragioni, e dunque mi asterrò dal comunicare alcunché.

Per quanto mi riguarda sei libero di continuare a pensarla così, ma mi limito a farti notare ciò che avevo già detto: non c'è stato cambio di roadmap di Intel né quando Zen è stato annunciato lo scorso anno (che sarebbe arrivato... lo scorso trimestre) né quando sono venuti fuori i leak di alcuni benchmark né quando AMD lo ha mostrato in azione col benchmark di Blender né quando sono venute fuori slide et similia con maggiori dettagli sull'architettura (e qui direi che gli ingegneri abbiano avuto abbastanza informazioni per valutare possibili punti di forza e, IN CASO, preparare eventuali contromisure).

Non c'è nulla, insomma: nessuna (contro) mossa da parte di Intel.

Scusami ed io che ho detto?
Ho scritto specificatamente che Intel non è un'azianda che si spaventa come comere isteriche, ma al tempo stesso cerca di migliorarsi perchè teme comunque i sui avversari (amd in questo caso) perchè non si dorme sugli allori.


A parte che Kaby Lake è già disponibile, come da roadmap, e di certo non per qualunque influenza dovuta ad AMD.

I 14nm+ non nascono per risolvere i problemi di produzione dei 14nm, che sono già stati risolti da tempo (come peraltro Intel ha già annunciato diversi mesi fa).

Nascono come ottimizzazione dei 14nm, che ha consentito di ottenere miglior densità nonché contenimento dei consumi e frequenze migliori (a parità di consumi rispetto ai 14nm).

Ed è chiaro che in tutto questo Zen non c'entri, visto che un nuovo processo (peraltro già previsto da tempo dalla roadmap) di certo Intel non lo tira fuori per AMD, la cui concorrenza è decisamente minima, ma perché lei è una fonderia, e oltre a pensare a sé stessa ha diversi altri partner da soddisfare.

Faccio presente, infatti, che proprio di recente Intel ha aperto le sue fonderie ai prodotti ARM.

Le mie fonti interne ad intel (che per ovvie ragione rimangono fonti anonime data la fraterna amicizia) lamentano una casistica di rma di vari ordini di grandezza per le cpu 10xx mai avuta prima.
come gli chiami questi problemi se non 14nm non rispondenti alle necessità del produttore?

cdimauro
17-10-2016, 20:10
Ti sembrerà strano ma sono d'accordo con te, e probabilmente mi sono spiegato male:
Ci sono testate su carta e on line che applicano metodologie diverse di recensione a seconda del produttore del prodotto recensito.
Questo è sotto gli occhi di tutti.
Ed io non ho mai asserito che Intel paghi mazzette, ma il fatto che possa pagare per grossi spazi pubblicitari possa al tempo stesso portare a sudditanza psicologica.
Sì, ma Intel paga da tantissimi anni gli spazi pubblicitari: non è mica una novità.

Non può essere accusata (non da te) di dare mazzette solo per questo.
Scusami ed io che ho detto?
Ho scritto specificatamente che Intel non è un'azianda che si spaventa come comere isteriche, ma al tempo stesso cerca di migliorarsi perchè teme comunque i sui avversari (amd in questo caso) perchè non si dorme sugli allori.
Non concordiamo sulla parte fra parentesi.
Le mie fonti interne ad intel (che per ovvie ragione rimangono fonti anonime data la fraterna amicizia) lamentano una casistica di rma di vari ordini di grandezza per le cpu 10xx mai avuta prima.
come gli chiami questi problemi se non 14nm non rispondenti alle necessità del produttore?
Questo problema è un altro, e dovrebbe essere dovuto una placca troppo sottile, che potrebbe danneggiare il core se troppo sollecitata. Questa notizia è girata già tempo fa.

Dunque il processo produttivo non c'entra.

paolo.oliva2
17-10-2016, 20:31
Se riferito alle varie testate HiTech (mazzette) ci sono diversi casi dove si stravolgono i parametri di giudizio su un prodotto dando maggiore peso ad una parte e togliendone dall'altra per enfatizzare le lacune dei prodotti AMD (nota il termine enfatizzare invece che inventare).
Che questo sia dovuto a sudditanza psicologica o alla paura di perdere sovvenzioni non saprei, come pure non possiamo affermare se ci sia o meno lo zampillo di intel, ma appare evidente questo comportamento sia conclamato.
Circa la paura di Intel per ZEN:
Certo che intel ne ha paura, come pure ha avuto paura di BD, di Stars etc.
Non temere un concorrente è da sciocchi, ma è altrettanto sciocco pensare che aziende di un certo livello si comportino come comare isteriche.
Sul pp 14+ seconda revisione del 14:
Avevo scritto a riguardo del 14 intel tempo fa affermando che i problemi di produzione non erano stati risolti del tutto, e questa revisione lo dimostra (sarebbe più opportuno parlare di un processo produttivo nuovo piuttosto che di revisione).
Onestamente sono certo che questo prescinda da zen, in fondo il 14+ dovrebbe permettere meno scarti in fase di testing e minori rma (sopratutto tra le cpu ad alta frequenza che hanno rma preoccupanti), in definitiva maggiori utili, che è quello che tutte le aziende vogliono.

Sul 14nm Intel... Zen non possiamo sapere le frequenze finali perchè ancora di ufficiale non si sa manco l'FO4. In ogni caso... per l'FO4 17 di BD sul 32nm SOI, per contro sia il 22nm che il 14nm, nonostante l'FO4 dell'architettura Intel che dovrebbe permettere frequenze almeno 500MHz inferiori, alla fine il PP Intel lo ha rirato fuori, annullando di fatto il divario di FO4.
Anzi... visto che KabyLake dovrebbe avere una frequenza def di 4,2GHz e la massima di 4,5GHz, con il 14nm+, direi che nel PP Intel ci ha dato dentro... insomma, dire che il silicio Intel è ottimo, mi sembra un dato di fatto. E' interpretare il vantaggio silicio come architetturale che è discutibile.
Hai letto il mio link sulle VGA AMD? Che la 480X da 150W passerebbe a 100W (con un'altra sigla, stessa potenza ma affinamento silicio diverso).
Lì hanno postato anche un aumento di frequenza, a parità di TDP con la 480X.
Ma a parte le VGA (tanto il PP è differente)... non c'è qualche altro prodotto similare ai proci per capire meglio la frequenza massima?
A me fa pensare SE AMD producesse Zen X86 X4 nativamente... perchè se si, allora Zen avrà frequenze massime almeno simili a quelle Intel, altrimenti sarebbe uno sbaglio produrlo.
Zen, a seconda delle prestazioni, dovrebbe partire da un massimo di -50€ vs Intel (per non avere l'iGPU) a scendere... Ma se le prestazioni fossero tipo -500MHz (circa -12%), difficilmente sarebbe accattivante a -100€, AMD dovrebbe deprezzarlo di più.
E' questo che mi ingarbuglia... ipotizziamo un Zen X4 X86 a 150mm2 ed un Zen X8 X86 a 225mm2. In fin dei conti Zen X86 ha 1 MC, l'I/O e l'SB, uguali sia in X4 che in X8... dubito che AMD seghi metà MC...
Ha senso vendere 150mm2 a meno di 200€ (Zen X4 X86), quando un Zen X8 a 225mm2 (+1/3) sarebbe vendibilissimo anche a 3 volte il prezzo dell'X4?

P.S.
Ho messo die size a caso... ma la proporzione sarebbe quella, occhio e croce. E' vero che un aumento di transistor porta a più die fallati, ma è anche vero che un Zen X8 lo puoi riciclare come X4, un Zen X4, magari X2, segherebbe di fatto BR... perchè ipotizzando Zen X4 a 250€, un Zen X2 lo devi prezzare praticamente quanto BR X4 se non meno... ma visto che avrebbe potenze simili, un BR X4 65W ha lo stesso TDP di Zen X4, ma un Zen X2 lo avrà certamente ben più basso... 45W almeno.

paolo.oliva2
17-10-2016, 20:56
http://wccftech.com/amd-polaris-revisions-performance-per-watt/

Wccftech alza il tiro... non 50W in meno su 150W, ma riporta -50%.
Onestamente... sbagliano a fare i conti... :D da 150W a 95W (-55W e non 50W, ma non -50%).

sgrinfia
17-10-2016, 21:24
AMD, che bel colpo! Le GPU Radeon Pro nei server di Alibaba
Nei datacenter dei colosso cinese dell'ecommerce Alibaba ci saranno le GPU Radeon Pro. Il titolo AMD festeggia e cresce del 4%.
I datacenter di Alibaba Group, gigantesco ecommerce cinese guidato da Jack Ma, funzioneranno anche grazie alle GPU AMD Radeon Pro. Si tratta di un importante accordo, annunciato nel corso della Alibaba Computing Conference dal presidente e CEO di AMD Lisa Su e Simon Hu, presidente di Alibaba Cloud.

L'intesa non prevede solamente l'uso delle soluzioni di calcolo AMD da parte di Alibaba, ma anche un impegno congiunto per quanto riguarda la ricerca. Per l'azienda statunitense si tratta indubbiamente di un'ottima notizia, perché il sostegno di un colosso come quello cinese non può far altro che agevolare accordi simili con altre realtà.
Trovare spazio nei datacenter con le proprie GPU permetterà ad AMD non solo di fare concorrenza alle analoghe soluzioni di Nvidia e Intel (Tesla e Xeon Phi), ma anche di spianare la strada ai futuri processori server basati su architettura Zen.

Il settore del cloud computing è in costante espansione, ed è quello che traina l'industria hi-tech con investimenti complessivi di svariate decine di miliardi di dollari. Per AMD, da anni ai margini, guadagnare anche una pur piccola fetta di mercato potrebbe essere di grande beneficio.
L'azienda, al momento, è strettamente legata alle commesse di Microsoft e Sony per i chip di PS4 e Xbox One e deve trovare nuove fonti d'introito per scongiurare un futuro in cui ulteriori cambi di scenario possano metterla di nuovo in crisi.

Dopo anni di difficoltà, oltre a un'azienda più agile e propositiva, anche i prodotti sembrano all'altezza della concorrenza. Gli occhi sono ovviamente tutti puntati su Zen. Il mercato ha preso molto bene l'intesa con Alibaba, facendo schizzare del 4% il titolo di AMD nella giornata di venerdì.
"La partnership tra AMD e Alibaba Cloud offrirà ai clienti di entrambe le aziende la possibilità di accedere a soluzioni di graphic processing più diversificate e basate sul cloud. Nella nostra visione, lavorare insieme a un partner tecnologico come AMD è fondamentale per offrire ad aziende di ogni settore tecnologie e funzionalità computazionali all'avanguardia", ha dichiarato Simon Hu, presidente di Alibaba Cloud.

Non si tratta però di un accordo esclusivo: Alibaba usa anche GPU Nvidia. A gennaio l'azienda ha annunciato un'intesa analoga con la rivale di AMD. Il gigante cinese è in grande fermento: l'azienda sta cercando di diversificare il proprio business, puntando a competere con Amazon Web Services, Microsoft Azure e altre realtà nel mercato dei servizi e dell'archiviazione cloud.

sgrinfia è online

george_p
17-10-2016, 21:32
Puoi postare anche la fonte per favore?

sgrinfia
17-10-2016, 21:47
Puoi postare anche la fonte per favore?

Tom s'
www.tomshw.it

Piedone1113
17-10-2016, 22:38
Se riferito alle varie testate HiTech (mazzette) ci sono diversi casi dove si stravolgono i parametri di giudizio su un prodotto dando maggiore peso ad una parte e togliendone dall'altra per enfatizzare le lacune dei prodotti AMD (nota il termine enfatizzare invece che inventare).

Riformulo:
Se Paolo con il termine mazzette si riferisce a questo, la cosa è ben evidente.
Ma al tempo stesso non si può dire che intel paghi per far boicottare i prodotti AMD.
Sì, ma Intel paga da tantissimi anni gli spazi pubblicitari: non è mica una novità.

Non può essere accusata (non da te) di dare mazzette solo per questo.

Non concordiamo sulla parte fra parentesi.

Questo problema è un altro, e dovrebbe essere dovuto una placca troppo sottile, che potrebbe danneggiare il core se troppo sollecitata. Questa notizia è girata già tempo fa.

Dunque il processo produttivo non c'entra.

Per placca intendi l'HIS?
Non mi risulta che sono stati rilevate fratture estese sui core. A te sono giunte queste voci?
È molto più probabile che siano le tensioni di avvio a danneggiare il processore.

Per il temere l'avversario.
Certo che lo teme.
Zen 64 core su singolo socket, api Zen nel lo Voltage e notebook, k12 arm per i data center preoccupano intel, stanne certo

paolo.oliva2
17-10-2016, 23:33
Puoi postare anche la fonte per favore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44127909&postcount=7225

george_p
17-10-2016, 23:44
OK, letto.
Grazie.

stefanonweb
18-10-2016, 00:07
Scusate OT, ma tralasciando i videogiochi, avere una APU con integrata come il A10-7800 rispetto per esempio ad un i5-6600T porterebbe dei vantaggi nella gestione di un desktop multimonitor con molte finestre ed applicazioni aperte?
In pratica vorrei sapere al di fuori dell'ambito gaming, in quali situazioni sarebbe più vantaggiosa un apu rispetto ad un i5? In un mediacenter, per esempio nella riproduzione video in quali casi un APU potrebbe essere migliore? Grazie.

cdimauro
18-10-2016, 05:48
mi scusi ho forse detto che lo stia facendo oggi ?
ho solo detto che lo penso , e penso potrebbe rifarlo , o ad oggi e cambiato qualcosa e non c'e piu liberta di pensiero .
In questo caso, e più precisamente, parliamo di libertà di continuare a fantasticare.

Liberissimo di farlo, eh! C'è chi vive nell'immanente, e chi nel trascendente...
per conto mio puo benissimo non entrare in questo tread .
Finché avrò questa libertà, ci entrerò, grazie.

Per il resto nei forum e su internet in generale si usa il tu, e non il lei. Passare al lei è segno di spocchia / presunzione / insofferenza nei confronti dell'interlocutore (perché non si digerisce quel che ha scritto).
Riformulo:
Se Paolo con il termine mazzette si riferisce a questo, la cosa è ben evidente.
No, Paolo si riferisce ad altro, come ha già provato a fare altre volte in questo thread, tirando in ballo le sue fantasie nonché link che avrebbero dovuto dare ragione a lui, ma che alla lettura (perché SE li aveva letti, non li aveva certamente capiti) l'hanno sistematicamente smentito.

E' che lui vive così: da fanboy AMD non può che infangare Intel, per sentirsi appagato.

Infatti, e come vedi, non s'è degnato minimamente di intervenire dopo le mie repliche: né per chiarire né per scusarsi per la sua reiterata diffamazione.
Ma al tempo stesso non si può dire che intel paghi per far boicottare i prodotti AMD.
Appunto. Non foss'altro perché è già stata condannata proprio per questo, e tanto basta.

Ma poi col vantaggio tecnologico e di fonderia che ha, sarebbe pure ridicolo: sono gli altri che devono inseguire lei, e non il viceversa.
Per placca intendi l'HIS?
Non mi risulta che sono stati rilevate fratture estese sui core. A te sono giunte queste voci?
Se n'è parlato già parecchio, pubblicamente. Basta che cerchi Intel Skylake damage e saltano fuori un sacco di risultati. Ecco i primi link che ho trovato:
http://www.tomshardware.co.uk/skylake-cpus-damaged-by-coolers,news-51899.html
http://www.techtimes.com/articles/113924/20151208/intel-under-fire-over-skylake-processors-damaged-by-third-party-cpu-coolers.htm
http://www.modders-inc.com/psa-cooler-mounts-can-damage-skylake-cpus/
È molto più probabile che siano le tensioni di avvio a danneggiare il processore.
Ci sono problemi con le DDR3, ma perché Skylake supporta soltanto le DDR3L, che hanno tensioni pure più basse delle DDR4.

Alcune schede madri, come quella che ho comprato di recente per il secondo PC, supportano le DDR3, e personalmente non ho avuto alcun problema.

Comunque non per problemi di resa, come dicevo prima.
Per il temere l'avversario.
Certo che lo teme.
Zen 64 core su singolo socket, api Zen nel lo Voltage e notebook, k12 arm per i data center preoccupano intel, stanne certo
Tu lo dici. :)

Gibbus
18-10-2016, 06:57
[...]
Ci sono problemi con le DDR3, ma perché Skylake supporta soltanto le DDR3L, che hanno tensioni pure più basse delle DDR4.
[...]
:confused:
Skylake supporta DDR4 e DDR3L, e sono le prime ad avere tensioni più basse delle seconde:
- DDR3L: 1.35V
- DDR4: 1.20V
(Le DDR3 stanno a 1.5V).

/---/

Una richiesta per gli esperti di architettura.
Come chiama AMD l'equivalente dei C-State di intel?

paolo.oliva2
18-10-2016, 08:33
No, Paolo si riferisce ad altro, come ha già provato a fare altre volte in questo thread, tirando in ballo le sue fantasie nonché link che avrebbero dovuto dare ragione a lui, ma che alla lettura (perché SE li aveva letti, non li aveva certamente capiti) l'hanno sistematicamente smentito.

E' che lui vive così: da fanboy AMD non può che infangare Intel, per sentirsi appagato.

Infatti, e come vedi, non s'è degnato minimamente di intervenire dopo le mie repliche: né per chiarire né per scusarsi per la sua reiterata diffamazione.

Non ti rispondo perchè l'ultima volta che l'ho fatto, hai "disturbato" per 30 pagine il TH di cose che al TH proprio non interessano nulla... e tra l'altro, essendo QUESTO un TH su un prodotto AMD, sicuramente ha più iscritti che la pensano differentemente su Intel... quindi la parvenza di santa inquisizione del pulitore dell'immacolata immagine Intel infangata, non ha proprio senso, perchè i più, qui, la pensano come me.

A me se mi dai del fanboy e quant'altro, onestamente non me ne frega una mazza, anche perchè, nella questione, a me sembra che ti copri più tu di ridicolo che screditare me.

Oggi, come allora, il tuo intervento NON HA SENSO, e richiamo il mio post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44127450&postcount=7219

Per te Intel è sana e il resto del mondo se fa le cose pro-Intel la colpa è una sudditanza o idiozia... per me, come tanti altri, no. Ovviamente in un TH di un prodotto AMD, ci viene gente che guarda al di fuori di Intel, per 1000 motivi (Zen competitivo in prestazioni, Zen più conveniente prezzo/prestazioni, gente che si è stufata del monopolio Intel e del suo listino, e quant'altro), quindi CERTAMENTE gente con opinioni ben differenti rispetto ad un TH di un prodotto Intel.

Ma a me sembra che non lo vuoi capire... che vuoi che ti dica?
Non cominciare post chilometrici che non interessano nessuno e che nessuno condivide...

fabius21
18-10-2016, 09:19
Voglio rispondere a cdimauro , riguardo le tesi che ritieni impossibile che si verifichino.
Come fai ad esserne certo? Faccio un esempio , sul caso sorus , io l'ho sempre pensato che i miliardari controllassero il mondo , ma non avevo prove al riguardo ,poi l'informatizzazione ha permesso a degli hacker di mostrare queste prove a tutti. Dalla prima volta che pensai ciò son passati minimo 15anni

Dicendo questo , io penso che nella vita nulla sia impossibile, percui ciò che vien chiamato come test fazioni posson esser veritieri al riguardo, anche se non direttamente richiesti da intel.


Ritornando in topic , visto che si comincia a programmare sempre più spesso supportando il MT (era ora) , i nuovi giochi evidenziano ciò , amd rivoluzionerà il numero minimo di core , perchè se non ricordo male il minimo commerciale avrà 6 core , e suppongo che tutti i processori avrenno ht abilitato.

E cmq anche io come paolo credo che intel sovraprezzi troppo i suoi proci.


Poi vorrei dire a cdimauro , visto che dici che son passati 10 anni , quando intel si è comportata in modo criminoso , simile inside trading (condanna in america media 20anni) quei fatti hanno avuto delle ripercussioni, che non possono sparire, sul mercato e sopratutto come specifica paolo più volte, sul nostro portafoglio. Percui ricordare ciò o tenerlo in considerazione , è una cosa giusta. Non basta dire che non ormai quella storia è finita.

rexjanuarius
18-10-2016, 09:35
io comunque, anche se dovesse avere un rapporto prezzo prestazioni solo paragonabile ad intel, passerò di nuovo ad amd. Se non altro per la possibilità di un futuro upgrade senza cambiare piattaforma, però ci spero in un 8 core sotto i 300€ con prestazioni paragonabili ad un i7...

Io mi accontenterei di un Zen x8 con un prezzo pari al 6800k e che vada meglio di quest'ultimo. :D :D

fabius21
18-10-2016, 09:55
no, il minimo per zen inizialmente dovrebbe essere 4 core e quindi 8thread.

nel 2018 ci saranno apu zen+ da 2 core quindi 4th più igpu a salire.
Ricordo di aver letto da qualche parte diversamente, spero di nn sbagliarmi , ma vedremo quando li presenteranno , cmq già aver come minimo 4 core/8thread è una mezza rivoluzione ;)

Edit:
PS. Supponi anche tu che tutti gli zen avranno ht abilitato??

suneatshours86
18-10-2016, 10:04
cut

non esageriamo, io ad esempio non voglio una discussione sempre e solo di parte e trovo che cdimauro abbia spesso portato dubbi e carne al fuoco con un ottimo apporto al thread (lo scambio di battute tra lui e bjt è sempre bello da seguire). Certo è che spesso se si finisce OT non è solo colpa di un utente, ma di tutti. Non si può discutere su un argomento solo ipotizzando e fantasticando sui pro. Mauro è potrà anche essere di parte tanto quanto lo sei tu paolo, ed è per questo che evitare di bisticciare come ragazzini vi farebbe onore. Ed è grazie anche al confronto che si può giungere a conclusioni più realistiche, quindi io ringrazio tanto mauro, quanto te. Sta agli altri utenti capire dove stia la realtà o farsi una propria idea senza fantasticare.
E vorrei ricordare a tutti che su questo thread non deve partecipare solo CHI E' DI PARTE, questo è un principio trapelato dalle tue parole e mi spiace molto perchè non dovrebbe essere il thread dei simpatizzanti, ma il thread di chi è semplicemente affascinato dall'argomento.

VanCleef
18-10-2016, 10:13
nel 2018 ci saranno apu zen+ da 2 core quindi 4th più igpu a salire.

probabile che vadano a sostituire come prezzo/prestazioni gli attuali processori di fascia A4 e sempron FM1

VanCleef
18-10-2016, 11:50
in teoria dovrebbe bastare anche ad occupare l'attuale fascia degli A10-A12 dando le stesse performance come dicevo da 1/3 ad 1/2 dei consumi...
la fascia A10-12 è bella altina dal punto di vista APU.
Sotto quella fascia non sono previsti prodotti Zen?

Wolfhang
18-10-2016, 13:34
Sono daccordo, quello è probabilmente lo sweet spot, o quantomeno il punto in cui c'è maggiore tensione nella lineup di Intel, in cui si passa da 4c/4t a 4c/8t. Se tutti gli Zen avranno SMT abilitato potrà offrire qualcosa in più nelle fasce in cui Intel ha deciso che non abbiamo bisogno di 8t.

Io invece la penso diversamente, credo ci saranno degli Zen senza SMT perchè più segmenti l'offerta più hai possibilità di vendita

Free Gordon
18-10-2016, 13:42
Potremmo finirla con AMD VS INTEL?? :cry:

Sono aziende che hanno come scopo il lucro, hanno alti e bassi, hanno fatto cose più o meno giuste/lecite... :fagiano:

Passiamo oltre....please.. :cry: :cry: :cry:

capitan_crasy
18-10-2016, 14:07
Io invece la penso diversamente, credo ci saranno degli Zen senza SMT perchè più segmenti l'offerta più hai possibilità di vendita

Sta cosa di mettere in commercio CPU ZEN senza SMT attivo non ha nessuna ragione logica per AMD.
Insomma se Intel decide di castrare le sue CPU non vedo perchè debba farla anche la concorrenza...

Wolfhang
18-10-2016, 15:15
Sta cosa di mettere in commercio CPU ZEN senza SMT attivo non ha nessuna ragione logica per AMD.
Insomma se Intel decide di castrare le sue CPU non vedo perchè debba farla anche la concorrenza...

E se fossero CPU fallate, che fai le butti via?
Gli athlon X2 X3 erano tutti difettosi?
Chissà perchè molti funzionavano perfettamente dopo aver sbloccato da bios i cores disattivati
E vogliamo parlare di alcune schede grafiche con gli shaders sbloccabili?

Wolfhang
18-10-2016, 15:45
fallare la parte SMT penso sia teoricamente e praticamente impossibile.

Se hai delle valide motivazioni esponile pure, ho montato personalmente un 2600 ad un amico che dava continuamente schermate blu, disattivato l'HT da bios funzionava perfettamente, sostituito in garanzia e i problemi sono scomparsi

techfede
18-10-2016, 16:19
vado per logica e dico che l'smt non è una parte a se stante all'interno del die e nello specifico nel core che può essere partizionata come ad esempio una cache, tecnicamente non te lo so spiegare meglio, ma dovrebbe essere così.

soprattutto è molto raro, quindi non fai scorte, quindi utilizzi dei die potenziali i7 che non raggiungono determinate frequenze per un dato vcore con tutto acceso, spegni smt via microcode e testi di nuovo, se tiene la frequenza per il vcore diventa i5.
poi nessuno vieta ad amd che dopo un po' cacci fuori 4c/4t secondo questo schema, ma fin da subito ne dubito, penso preferiranno fare sempre dei 4c/8t a frequenza più bassa.

Io mi reputo abbastanza ignorante in materia, quindi posso benissimo sbagliarmi, ma non servono comunque risorse fisiche sul die per poter attivare l'MT?
Che poi sia raro che quella parte sia difettosa, ma il resto no, in modo da venderlo come 4c e MT disattivato, è un conto diverso e mi pare più plausibile :)

Mister D
18-10-2016, 16:31
Io mi reputo abbastanza ignorante in materia, quindi posso benissimo sbagliarmi, ma non servono comunque risorse fisiche sul die per poter attivare l'MT?
Che poi sia raro che quella parte sia difettosa, ma il resto no, in modo da venderlo come 4c e MT disattivato, è un conto diverso e mi pare più plausibile :)

Serve il raddoppio dei registri e altre parti che alimentano la pipeline. Ma non tutto il core.
Cmq non MT ma SMT, MT sta per multithreading cioè lo sfruttamento di tutti i thread in un software. Questo può essere raggiunto aumentando i core fisici o i core logici (con SMT 2 vie ma IBM per es per cpu server usa pure SMT 8 vie).
Io penso che amd lo deciderà in base a quanti die fallati avrà sui registri e non su pipeline e il resto come cache ecc e su quanto gli cosa un die completo e quanto vuole applicare di margine per arrivare al prezzo di vendita.
Se gli converrà farà cpu con SMT disabilitato altrimenti offrirà smt sempre attivo;)

paolo.oliva2
18-10-2016, 16:39
Ricordo che Bjt2 aveva detto che le probabilità che un procio abbia la parte fallata SMT, erano praticamente nulle.

Secondo me, stilizzando al massimo, l'SMT sarebbe come avere 2 strade (con un semaforo) che comunque portano al core. Se il core è fallato (ALU INT e FP, L1), è fallato e amen. Ma considerare un i5 il risultato di un i7 fallato, se fosse così, perchè con gli i7 >X6 non risulterebbero fallati? Tra buttare nel cestino un 6900K perchè 1 core ha l'SMT fallato, chi non lo acquisterebbe a 500€?

capitan_crasy
18-10-2016, 16:51
E se fossero CPU fallate, che fai le butti via?
Gli athlon X2 X3 erano tutti difettosi?
Chissà perchè molti funzionavano perfettamente dopo aver sbloccato da bios i cores disattivati
E vogliamo parlare di alcune schede grafiche con gli shaders sbloccabili?

A parte che non si sa ancora se sarà possibile utilizzare un DIE ZEN con core uno o più fallati (prerogativa dei K10 e dei K15 con un numero di core fallati solo pari), ma come hanno già detto gli altri, STM c'entra niente con la questione hardware "fallato"; se sarà disattivato è una scelta puramente volontaria!

capitan_crasy
18-10-2016, 17:09
Recensione del MSI Core Frozr L primo dissipatore ad aria certificato per il socket AM4...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Core_Frozr_L/)

paolo.oliva2
18-10-2016, 17:12
no, il minimo per zen inizialmente dovrebbe essere 4 core e quindi 8thread.

nel 2018 ci saranno apu zen+ da 2 core quindi 4th più igpu a salire.

Il punto è che di Zen X4 (X86) non si sa se nativo o riciclo fallato della produzione X8.

Comunque (secondo me) è sbagliato associare l'offerta Intel odierna a quella che potrebbe essere Zen.
E' un discorso commerciale, dove c'è una posizione e il nome potrebbe variare a seconda della posizione.
Se la ditta X riesce ad essere competitiva con un numero di core inferiore a die, e numero di core inferiore = die più piccolo = più die a wafer = più guadagno, è normale che massimizzerà il momento favorevole. Diversamente, la ditta Y, per rientrare nel mercato e fare volumi, deve obbligatoriamente fare l'inverso, cioè più che deprezzare i proci, aumentare i core allo stesso prezzo. In questo modo avrai comunque un prezzo competitivo in prezzo/prestazioni, e metti in difficoltà la ditta X che certamente non potrà mai calare gli X4 considerevolmente con gli X2 a listino.

Gli Zen X2 non li vedo, quindi, come antagonisti degli i3, ma più verso un mercato dove il TDP DEVE rientrare in determinati target di TDP bassissimi.

In giro è circolata voce di Zen X4 che può arrivare a 10W, vero o falso non lo so... però Samsung già produce in volumi a 10nm FinFet, e visto i tempi ridottissimi tra 14nm FinFet - 10nm FinFet e 7nm FinFet (che si da' verso la fine 2017/inizi 2018), mi fa supporre che il FinFet Samsung sia un processo che richieda poco tempo per il passaggio in miniatura... e forse quei 10W per un Zen X4 potrebbero essere le prime prove sul 7nm.

paolo.oliva2
18-10-2016, 17:17
Recensione del MSI Core Frozr L primo dissipatore ad aria certificato per il socket AM4...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Core_Frozr_L/)

sotto i 50$... mi sembra buono il prezzo. Poi... è da jolly, lo puoi montare su tutti i socket AMD :)

cdimauro
18-10-2016, 17:57
:confused:
Skylake supporta DDR4 e DDR3L, e sono le prime ad avere tensioni più basse delle seconde:
- DDR3L: 1.35V
- DDR4: 1.20V
(Le DDR3 stanno a 1.5V).

/---/
OK, li avevo invertiti. Grazie per la precisazione.
sei liberissimo di difendere le tue idee e la tua azienda,
Niente da difendere: mi sono limitato a smentire una balla colossale.
ma per lo meno togli quella frase dalla firma che, senza offesa, è ridicola ;)
Senza offesa, ma non credo serva una laurea in lettere per comprendere che la mia firma vada benissimo così, e dunque non vada toccata di una virgola. :read:
Non ti rispondo perchè l'ultima volta che l'ho fatto, hai "disturbato" per 30 pagine il TH di cose che al TH proprio non interessano nulla... e tra l'altro, essendo QUESTO un TH su un prodotto AMD, sicuramente ha più iscritti che la pensano differentemente su Intel...
Il che non vuol dire che abbiano ragione, logica alla mano.
quindi la parvenza di santa inquisizione del pulitore dell'immacolata immagine Intel infangata,
Beh, è proprio quel che hai fatto, Paolo: infangare gratuitamente l'azienda che odi, pur di idolatrare quella da te amata.

Questo è un dato di fatto. Com'è un altro fatto che ti sei già comportato così. Dunque sei recidivo.
non ha proprio senso, perchè i più, qui, la pensano come me.
Vuol dire che sarete in tanti a sbagliare: non è che la quantità automaticamente assolva dalle sciocchezze.
A me se mi dai del fanboy e quant'altro, onestamente non me ne frega una mazza, anche perchè, nella questione, a me sembra che ti copri più tu di ridicolo che screditare me.
Adesso non ti ergere a giudice, che non ne hai la caratura.

Inoltre quello che usa infangare un'azienda senza alcuna prova mi pare che sia proprio tu, e non io.

Dunque sarebbe interessante vedere cosa ci troveresti di ridicolo in quello che ho scritto.
Oggi, come allora, il tuo intervento NON HA SENSO, e richiamo il mio post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44127450&postcount=7219
Richiamo inutile, perché la questione è piuttosto chiara: hai accusato Intel di elargire "mazzette" a riviste compiacenti, senza ovviamente fornire la benché minima prova.

Dunque è il TUO intervento a essere completamente fuori luogo.
Per te Intel è sana
Per me se non porti uno straccio di prova a supporto delle tue fandonie, sei un bugiardo e un mistificatore.

Come già detto, l'onere della prova è di chi espone una tesi.
e il resto del mondo se fa le cose pro-Intel la colpa è una sudditanza o idiozia... per me, come tanti altri, no.
Come già detto, non è la quantità a elargire patenti di veridicità, ma i FATTI.

Dunque che tu e tanti altri pensiate la stessa cosa non cambia di una virgola il concetto: siete tutti in torto.

Ovviamente siete liberissimi di dimostrare il contrario, portando le prove, eh! Io son qui che aspetto. Come sempre.
Ovviamente in un TH di un prodotto AMD, ci viene gente che guarda al di fuori di Intel, per 1000 motivi (Zen competitivo in prestazioni, Zen più conveniente prezzo/prestazioni, gente che si è stufata del monopolio Intel e del suo listino, e quant'altro), quindi CERTAMENTE gente con opinioni ben differenti rispetto ad un TH di un prodotto Intel.

Ma a me sembra che non lo vuoi capire... che vuoi che ti dica?
Su questo ti hanno già risposto.
Non cominciare post chilometrici che non interessano nessuno e che nessuno condivide...
De gustibus, ma non è un problema mio: evita di diffamare chi ti sta sullo stomaco, e non vedrai altri miei scritti a replicarti punto per punto sulle tue falsità.

Per il resto, e per quanto mi riguarda, puoi continuare a scrivere papiri su papiri sulle tue fantasie, come fai abitualmente, prendendo fischi per fiaschi quando riporti notizie in inglese o che parlano di questioni tecniche come SHA che confondi con HSA. Fai pure.
Voglio rispondere a cdimauro , riguardo le tesi che ritieni impossibile che si verifichino.
Come fai ad esserne certo? Faccio un esempio , sul caso sorus , io l'ho sempre pensato che i miliardari controllassero il mondo , ma non avevo prove al riguardo ,poi l'informatizzazione ha permesso a degli hacker di mostrare queste prove a tutti. Dalla prima volta che pensai ciò son passati minimo 15anni

Dicendo questo , io penso che nella vita nulla sia impossibile, percui ciò che vien chiamato come test fazioni posson esser veritieri al riguardo, anche se non direttamente richiesti da intel.
Nel mondo dell'iperuranio chiaramente tutto è possibile. Poi bisogna vedere se nella realtà ciò si verifica effettivamente.

Nello specifico, e come già ampiamente ripetuto, Intel è già stata giudicata per abuso di posizione dominante e concorrenza sleale. Le condanne si sono concluse di recente (mi pare che tutte le sentenze siano ormai passate completamente in giudicato), ma per fatti che risalgono a circa 10 anni fa.

Da allora Intel è sotto il mirino delle autorità antitrust, che certamente agirebbero molto più duramente (e lo hanno anche scritto) nei suoi confronti se iniziasse nuovamente con le stesse pratiche.

Inoltre la dirigenza è completamente cambiata, e l'azienda è saldamente basata su principi di rispetto e denuncia di simile pratiche. I dipendenti, TUTTI (incluso lo stesso CEO), sono anche obbligati a seguire ANNUALMENTE appositi corsi sul codice di condotta, per rinfrescare costantemente i principi cardine su cui si basa l'azienda.

Direi che sia sufficiente, no? Poi io ci sono dentro, per cui posso verificare direttamente se le cose stanno così.

Dulcis in fundo, mi pare che Intel non abbia alcun bisogno di ricorrere a quelle pratiche, visto che ha prodotti mediamente migliori (e questo lo dicono tutte le riviste / portali), incluso il miglior processo produttivo.

Spero di essere stato chiaro e che la risposta ti soddisfi.
Ritornando in topic , visto che si comincia a programmare sempre più spesso supportando il MT (era ora) , i nuovi giochi evidenziano ciò , amd rivoluzionerà il numero minimo di core , perchè se non ricordo male il minimo commerciale avrà 6 core , e suppongo che tutti i processori avrenno ht abilitato.
Non tutto il software può sfruttare il MT. Tutt'altro.
E cmq anche io come paolo credo che intel sovraprezzi troppo i suoi proci.
E' il mercato che detta i prezzi, e questo vale in qualunque settore.
Poi vorrei dire a cdimauro , visto che dici che son passati 10 anni , quando intel si è comportata in modo criminoso , simile inside trading (condanna in america media 20anni) quei fatti hanno avuto delle ripercussioni, che non possono sparire, sul mercato e sopratutto come specifica paolo più volte, sul nostro portafoglio. Percui ricordare ciò o tenerlo in considerazione , è una cosa giusta. Non basta dire che non ormai quella storia è finita.
E invece dopo dieci anni, che sono ere geologiche tecnologicamente parlando, direi proprio di sì: sarebbe il caso di chiudere questo capitolo.

Per lo stesso motivo per cui gli italiani non vengono più considerati tutti dei fascisti e responsabili dei crimini del triste ventennio.

La storia ovviamente va tenuta viva, ma per ricordarci di non commettere nuovamente gli stessi errori.

Approfittarne per continuare a criminalizzare lascia il tempo che trova.
non esageriamo, io ad esempio non voglio una discussione sempre e solo di parte e trovo che cdimauro abbia spesso portato dubbi e carne al fuoco con un ottimo apporto al thread (lo scambio di battute tra lui e bjt è sempre bello da seguire). Certo è che spesso se si finisce OT non è solo colpa di un utente, ma di tutti. Non si può discutere su un argomento solo ipotizzando e fantasticando sui pro. Mauro è potrà anche essere di parte tanto quanto lo sei tu paolo, ed è per questo che evitare di bisticciare come ragazzini vi farebbe onore. Ed è grazie anche al confronto che si può giungere a conclusioni più realistiche, quindi io ringrazio tanto mauro, quanto te. Sta agli altri utenti capire dove stia la realtà o farsi una propria idea senza fantasticare.
E vorrei ricordare a tutti che su questo thread non deve partecipare solo CHI E' DI PARTE, questo è un principio trapelato dalle tue parole e mi spiace molto perchè non dovrebbe essere il thread dei simpatizzanti, ma il thread di chi è semplicemente affascinato dall'argomento.
*

Per questo auspico che si continui a parlare esclusivamente dell'oggetto del thread.
fantasticare che intel dava mazzette ?
E' il passato, come già detto, mentre Paolo continua a spingersi nel presente, ma ovviamente senza fornire la minima prova.

La generalizzazione, peraltro, è una ben nota fallacia logica.
vede che deve sempre cercare di fare battutine sarcastiche .
io non la ho attaccata ne offesa invece lei cosi mi offende
Mentre questa che avevi scritto:

"e nulla mi vieta di pensare che il lupo perde il pelo ma non il vizio ."

non è una battutina, offensiva nei confronti di un'azienda che ha già pagato e di cui non esiste alcuna prova che dimostri che abbia continuato?
non le ho impedito di entrare ,ho solo asserito che se non vi partecipa non credo manchera a molti
Auspichi una censura in questo modo, e meno male che hai tirato fuori la libertà di parola...
mi scusi ci conosciamo per caso . percio per conto mio le do il lei .... se le da fastidio mi dispiace per lei .
E' semplicemente una questione di eduzione: su internet vige il tu e non il lei.
saluti max
non so come si fa il multiquote , ma penso si capisca .
ps se non le rispondo piu e perche e in ignore list , per il bene del tread .
Non c'è problema: io non t'ho messo in ignore, e dunque continuerò a risponderti se lo riterrò opportuno.

Certo che rispondere a qualcuno e metterlo in ignore list dimostra una gran maturità.
Potremmo finirla con AMD VS INTEL?? :cry:

Sono aziende che hanno come scopo il lucro, hanno alti e bassi, hanno fatto cose più o meno giuste/lecite... :fagiano:

Passiamo oltre....please.. :cry: :cry: :cry:
Concordo, ma vedi sopra: se Paolo si astenesse dal diffamare l'azienda che odia, non si porrebbe nemmeno il problema.
fallare la parte SMT penso sia teoricamente e praticamente impossibile.
E' teoricamente e praticamente possibile, visto che ci sono delle risorse appositamente dedicate. Per cui basta che ci sia un bug proprio lì, che uno dei due thread, o persino entrambi possono smettere di funzionare, o presentare problemi.

Considerato il numero di transistor impiegati allo scopo rispetto alla totalità del chip, sono casi rari, ma non impossibili.

capitan_crasy
18-10-2016, 18:00
Ma non si era detto che tutti i dissi AM3 erano compatibili con AM4?

Inviato da mobile.

Al contrario.
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/english/9-hardware/6788-interasse-dei-fori-di-montaggio-dell-am4-incompatibile-con-quello-dei-vecchi-socket)
Se sei uno smanettone la modifica di alcune staffe ( o la creazione di una nuova :D ) non è affatto proibitiva, ma prendere un dissi già previsto per il socket AM4 risparmi tempo...

Camillobensodicavour
18-10-2016, 18:55
Al contrario.
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/english/9-hardware/6788-interasse-dei-fori-di-montaggio-dell-am4-incompatibile-con-quello-dei-vecchi-socket)
Se sei uno smanettone la modifica di alcune staffe ( o la creazione di una nuova :D ) non è affatto proibitiva, ma prendere un dissi già previsto per il socket AM4 risparmi tempo...

ottimo ;)

Mister D
18-10-2016, 19:00
E' semplicemente una questione di eduzione: su internet vige il tu e non il lei.



Ma dove sta scritto?
Qua no:
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
https://tools.ietf.org/html/rfc1855
E visto che la Netiquette sono gli usi e consuetudini da usare sul web e non riporta niente di tutto ciò, non vedo perché non si possa usare il Lei e perché tu (tua opinione) ritieni che dare del lei sia:

cut...
Per il resto nei forum e su internet in generale si usa il tu, e non il lei. Passare al lei è segno di spocchia / presunzione / insofferenza nei confronti dell'interlocutore (perché non si digerisce quel che ha scritto).


E visto che ci tieni in particolar modo all'onere della prova, visto che questa è la tua tesi, vorrei vedere come fai stavolta a portare l'onere delle prova, visto che da nessuna parte è esplicitamente vietato il Lei perché segno di spocchia / presunzione/ insofferenza nei confronti dell'interlocutore.

Non prendertela ma quello che cerco di farti vedere che è a volte è il tuo modo di esporre è quello che fa irritare gli altri, senza togliere le tue ragioni. Dici agli altri in continuazione di essere mentitori, diffamatori, usi battutine solo se non sei d'accordo. A messo e non concesso tu abbia ragione, non trovo il motivo da parte tua di replicare con tutto questo astio (che poi ti lamenti degli altri generalizzando tra l'altro visto che dici che in questo thread si respira del fanboysmo dando cioè mettendo tutti sullo stesso piano).
Tu sei libero di confutare, chiedere l'onere della prova ma sarebbe molto meglio farlo con molta più rilassatezza o ancora meglio lasciare andare visto che molti non cambieranno idea neanche tu porti mille prove e/o chieda a loro di portare le prove delle loro accuse.

Per la solita diatriba tra te e Paolo (e altri) invece dovresti lasciar perdere e ti spiego perché.
Intel ha pagato, ok. Ora è cambiata la dirigenza, ok. Segue corsi etici, ok. Tutto ok ma questo non toglie che se uno si è sentito scottato la prima volta (e purtroppo nell'uomo è più facile ricordare l'unico episodio negativo che gli altri positivi -ed è sbagliato. Bisognerebbe pesare tutti gli aspetti) dal comportamento di intel (che ricordo lesivo di noi consumatori, non solo di amd) non vedo perché non può pensare che possa ricapitare. Si chiama fiducia e Paolo e altri l'hanno completamente persa in Intel e che tu venga qua a dire: "la stai diffamando" (poi mamma mia, ma ti rileggi a volte. Ok che è tecnicamente diffamazione dire senza avere le prove che intel da mazzette nuovamente ma Intel agirebbe per vie legali per diffamazione se il Post scrivesse una cosa del genere o anche Anandtech ma no se un manipolo di persone scrive su un forum) non gli farai cambiare idea. Oddio magari smetteranno pure un giorno ma nella loro testa continueranno a pensarlo. Ergo se ti senti così punto sul vivo ma perché non vai all'ufficio legale di intel e gli dici: "Guadate che su un forum c'è uno che continua a diffamarvi."
Per me si fanno quattro risate e mi ricordo che anche te mi avevi risposto già: "T'immagini se vado a scomodare per queste cose l'ufficio legale di Intel che ha ben altre cose più importanti a cui pensare". E allora io dico: ma se loro se ne fanno una ragione e se tu stesso dici che hanno altre cose ben più importanti a cui pensare, perché tu non ci riesci a fartene una ragione? Veramente. Mi sembrate Don Camillo e Peppone. :sofico:

VanCleef
18-10-2016, 19:12
Veramente. Mi sembrate Don Camillo e Peppone. :sofico:

ma anche no... Il parroco reazionario e il sindaco comunista facevano ridere, sorridere e pure pensare.

I post celolunghistici di cdimauro e chiunque si cimenti a rispondergli invece no :rolleyes: fanno solo scuotere la testa.

Piedone1113
18-10-2016, 19:14
Per me si fanno quattro risate e mi ricordo che anche te mi avevi risposto già: "T'immagini se vado a scomodare per queste cose l'ufficio legale di Intel che ha ben altre cose più importanti a cui pensare". E allora io dico: ma se loro se ne fanno una ragione e se tu stesso dici che hanno altre cose ben più importanti a cui pensare, perché tu non ci riesci a fartene una ragione? Veramente. Mi sembrate Don Camillo e Peppone. :sofico:
per la stessa cosa si metterebbero a ridere anche quelli di amd.
Ma poi a noi cosa importa?

@ cesare
Che io sappia le cpu intel hanno la gestione di boot separata (si avvia la cpu ad un voltaggio e la si abbassa dopo il check cpu).
All'inizio pensavo che fosse una caratteristica da oc, ma mi hanno detto che è prassi standard, io mi riferivo a questo sui voltaggi, non alle ddr3L.

cdimauro
18-10-2016, 19:26
Ma dove sta scritto?
Qua no:
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
https://tools.ietf.org/html/rfc1855
E visto che la Netiquette sono gli usi e consuetudini da usare sul web e non riporta niente di tutto ciò, non vedo perché non si possa usare il Lei e perché tu (tua opinione) ritieni che dare del lei sia:

E visto che ci tieni in particolar modo all'onere della prova, visto che questa è la tua tesi, vorrei vedere come fai stavolta a portare l'onere delle prova, visto che da nessuna parte è esplicitamente vietato il Lei perché segno di spocchia / presunzione/ insofferenza nei confronti dell'interlocutore.
Il link all'RFC vale per l'inglese, dove non esiste l'uso del lei, per ovvi motivi: infatti si dà del tu.

Wikipedia, soprattutto italiana,... lasciamo perdere, che è meglio.

In italiano è diverso, e puoi trovare ampie conferme con una semplice ricerca dei termini (https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=netiquette+lei+tu).

Già ai tempi delle BBS, e ti parlo del 1990 nel mio caso, si usava il tu e non il lei. Ho ancora archiviato centinaia di messaggi scambiati all'epoca, che lo testimoniano.
Non prendertela ma quello che cerco di farti vedere che è a volte è il tuo modo di esporre è quello che fa irritare gli altri, senza togliere le tue ragioni. Dici agli altri in continuazione di essere mentitori, diffamatori, usi battutine solo se non sei d'accordo. A messo e non concesso tu abbia ragione, non trovo il motivo da parte tua di replicare con tutto questo astio (che poi ti lamenti degli altri generalizzando tra l'altro visto che dici che in questo thread si respira del fanboysmo dando cioè mettendo tutti sullo stesso piano).
Tu sei libero di confutare, chiedere l'onere della prova ma sarebbe molto meglio farlo con molta più rilassatezza o ancora meglio lasciare andare visto che molti non cambieranno idea neanche tu porti mille prove e/o chieda a loro di portare le prove delle loro accuse.
Capisco tutto, ma non posso lasciar passare le diffamazioni. Questo no.
Per la solita diatriba tra te e Paolo (e altri) invece dovresti lasciar perdere e ti spiego perché.
Intel ha pagato, ok. Ora è cambiata la dirigenza, ok. Segue corsi etici, ok. Tutto ok ma questo non toglie che se uno si è sentito scottato la prima volta (e purtroppo nell'uomo è più facile ricordare l'unico episodio negativo che gli altri positivi -ed è sbagliato. Bisognerebbe pesare tutti gli aspetti) dal comportamento di intel (che ricordo lesivo di noi consumatori, non solo di amd) non vedo perché non può pensare che possa ricapitare. Si chiama fiducia e Paolo e altri l'hanno completamente persa in Intel e che tu venga qua a dire: "la stai diffamando" (poi mamma mia, ma ti rileggi a volte. Ok che è tecnicamente diffamazione dire senza avere le prove che intel da mazzette nuovamente ma Intel agirebbe per vie legali per diffamazione se il Post scrivesse una cosa del genere o anche Anandtech ma no se un manipolo di persone scrive su un forum) non gli farai cambiare idea. Oddio magari smetteranno pure un giorno ma nella loro testa continueranno a pensarlo. Ergo se ti senti così punto sul vivo ma perché non vai all'ufficio legale di intel e gli dici: "Guadate che su un forum c'è uno che continua a diffamarvi."
Per me si fanno quattro risate e mi ricordo che anche te mi avevi risposto già: "T'immagini se vado a scomodare per queste cose l'ufficio legale di Intel che ha ben altre cose più importanti a cui pensare". E allora io dico: ma se loro se ne fanno una ragione e se tu stesso dici che hanno altre cose ben più importanti a cui pensare, perché tu non ci riesci a fartene una ragione? Veramente. Mi sembrate Don Camillo e Peppone. :sofico:
Infatti e come ho detto, non scomodo l'ufficio legale dell'azienda per un fanatico che si mette a diffamarla.

Ciò non toglie che visto che di diffamazione si tratta, lo faccio presente, perché lo trovo personalmente fastidioso e infamante.
@ cesare
Che io sappia le cpu intel hanno la gestione di boot separata (si avvia la cpu ad un voltaggio e la si abbassa dopo il check cpu).
All'inizio pensavo che fosse una caratteristica da oc, ma mi hanno detto che è prassi standard, io mi riferivo a questo sui voltaggi, non alle ddr3L.
Non ero al corrente di questo comportamento. Dunque è questo che potrebbe comportare problemi? Ma di che tipo, visto che se si tratta di una specifica della CPU, scheda madre & componentistica varia dovrebbero adeguarvisi.

Comunque questo lascerebbe in ogni caso fuori i problemi di resa.

bjt2
18-10-2016, 19:48
Nonostante sia la prima implementazione di un SMT totale (perchè sulla FPU c'è già dal primo BD) di AMD, è già molto avanzata, nel senso che condivide praticamente tutto e partiziona pochissimo. E inoltre credo che con SMT disattivato, la parte partizionata sia usata in toto dal singolo thread. Quindi se c'è un minimo difetto, il core è da buttare. Lo stesso credo che valga per INTEL... La scelta di INTEL è solo commerciale: non vi sto a tediare sulle questioni di micro e macro economia su come massimizzare il profitto segmentando il mercato... In teoria il massimo guadagno si ha con infiniti prodotti tutti uno leggermente meglio dell'altro...

cdimauro
18-10-2016, 19:50
Confermo: un difetto del genere può benissimo capitare anche a un processore Intel, e dare gli stessi problemi.

Però uno dei due thread hardware potrebbe comunque continuare a funzionare correttamente, se il difetto tocca soltanto sue, esclusive, risorse.

Piedone1113
18-10-2016, 19:55
Il link all'RFC vale per l'inglese, dove non esiste l'uso del lei, per ovvi motivi: infatti si dà del tu.

Wikipedia, soprattutto italiana,... lasciamo perdere, che è meglio.

In italiano è diverso, e puoi trovare ampie conferme con una semplice ricerca dei termini (https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=netiquette+lei+tu).

Già ai tempi delle BBS, e ti parlo del 1990 nel mio caso, si usava il tu e non il lei. Ho ancora archiviato centinaia di messaggi scambiati all'epoca, che lo testimoniano.

Capisco tutto, ma non posso lasciar passare le diffamazioni. Questo no.

Infatti e come ho detto, non scomodo l'ufficio legale dell'azienda per un fanatico che si mette a diffamarla.

Ciò non toglie che visto che di diffamazione si tratta, lo faccio presente, perché lo trovo personalmente fastidioso e infamante.

Non ero al corrente di questo comportamento. Dunque è questo che potrebbe comportare problemi? Ma di che tipo, visto che se si tratta di una specifica della CPU, scheda madre & componentistica varia dovrebbero adeguarvisi.

Comunque questo lascerebbe in ogni caso fuori i problemi di resa.
Non ho approfondito perchè non mi piace mettere in difficoltà un amico nel potermi dare informazioni che potrebbero essere confidenziali ( ed al mio accenno del boot voltage ha annuito senza aggiungere altro).
Ho ipotizzato di mio che le precedenti cpu avevano i controller del voltaggio on die e la cpu gestiva il tutto internamente, nelle nuove cpu le tensioni sono regolate dalla mb (probabilmente per difficoltà legate all'implementazione sul silicio), questo porta a ritardi sul cambio tensione che possono alla lunga danneggiare la cpu.
Ps potrebbe essere anche dovuto all'accoppiata cpu-mb , anche se la casistica è numerosamente più alta con una marca specifica che comunque fa più numero nell'accoppiata i7-mb. :confused:

Sei sicuro che la densità sul 14+ sia aumentata e non diminuita?
A me era parso di capire il contrario (una densità minore del 4% circa)?

cdimauro
18-10-2016, 20:06
Non ho approfondito perchè non mi piace mettere in difficoltà un amico nel potermi dare informazioni che potrebbero essere confidenziali ( ed al mio accenno del boot voltage ha annuito senza aggiungere altro).
Se non le trovi già in giro, queste informazioni sono sicuramente confidenziali.

Fai bene a non stressare il tuo amico, perché nella sua posizione non mi sentirei affatto a mio agio. :)
Ho ipotizzato di mio che le precedenti cpu avevano i controller del voltaggio on die e la cpu gestiva il tutto internamente, nelle nuove cpu le tensioni sono regolate dalla mb (probabilmente per difficoltà legate all'implementazione sul silicio), questo porta a ritardi sul cambio tensione che possono alla lunga danneggiare la cpu.
Capito.
Ps potrebbe essere anche dovuto all'accoppiata cpu-mb , anche se la casistica è numerosamente più alta con una marca specifica che comunque fa più numero nell'accoppiata i7-mb. :confused:
Beh, se è più con una marca che si verifica ha anche senso: avranno progettato le schede madri più o meno allo stesso modo.
Sei sicuro che la densità sul 14+ sia aumentata e non diminuita?
A me era parso di capire il contrario (una densità minore del 4% circa)?
Hai ragione, sembra che la densità non sia cambiata. Da AnandTech (http://www.anandtech.com/show/10610/intel-announces-7th-gen-kaby-lake-14nm-plus-six-notebook-skus-desktop-coming-in-january/4):

"But as expected, 14nm+ was given little extra detail. What would interest me is the scale of results or problems faced by the two changes in the process we know about. Taller fins means less driving current is needed and leakage becomes less of an issue, however a wider gate pitch is typically associated with a decrease in transistor density, requiring higher voltages but making the manufacturing process easier. There is also the argument that a wider pitch allows the heat generation of each transistor to spread more before affecting others, allowing a bit more wiggle room for frequency – this is at least how Intel puts it.

The combination of the two allows for more voltage range and higher frequencies, although it may come at the expense of die size. We are told that transistor density has not changed, but unless there’s a lot of spare unused silicon in the die for the wider pitch to spread, it seems questionable. It also depends which part of the metal stack is being adjusted as well. It’s worth noting that Intel has not released die size information at this time (we may get more exact numbers in January), and transistor counts as a metric is not being disclosed, similar to Skylake."

capitan_crasy
18-10-2016, 20:23
Nonostante sia la prima implementazione di un SMT totale (perchè sulla FPU c'è già dal primo BD) di AMD, è già molto avanzata, nel senso che condivide praticamente tutto e partiziona pochissimo. E inoltre credo che con SMT disattivato, la parte partizionata sia usata in toto dal singolo thread. Quindi se c'è un minimo difetto, il core è da buttare. Lo stesso credo che valga per INTEL... La scelta di INTEL è solo commerciale: non vi sto a tediare sulle questioni di micro e macro economia su come massimizzare il profitto segmentando il mercato... In teoria il massimo guadagno si ha con infiniti prodotti tutti uno leggermente meglio dell'altro...

Immaginavo, anche se speravo in un six core ZEN derivante dal 8 core, stile FX6300; pazienza...:fagiano:

bjt2
18-10-2016, 20:34
Immaginavo, anche se speravo in un six core ZEN derivante dal 8 core, stile FX6300; pazienza...:fagiano:

Attenzione, ho detto core, non CCX... Se AMD lo prevede, un CCX parziale potrebbe essere possibile, ma dovrei leggere la guida BIOS per esserne sicuro... :fagiano: Se i bit di disabilitazione sono a livello di core e non di CCX, non vedo altre ragioni, se non commerciali, per non poter avere anche 7 core...

Se pensiamo alla situazione dei server, dove una feature di riduzione dei core, anche granulare, può essere utile, per questione di licenze software, io penso che ad AMD abbiamo previsto la disabilitazione granulare dei core.

Questo non toglie che per ragioni commerciali probabilmente non vedremo un 2 core...

paolo.oliva2
18-10-2016, 21:30
Però... non capisco una cosa. Se il rispamio energetico può disattivare o meno parti del procio, tipo come BD 1 o più moduli, tra disattivare a caldo o disattivare alla fonte (praticamente prima di inserirlo nel package), non ci dovrebbero essere differenze, nel senso che il procio dovrebbe funzionare con un numero di core uguale almeno al taglio di core/carico del turbo e/o vari stadi di turbo.
Un Zen X8 mi viene spontaneo ipotizzare lo spegnimento di 1 modulo (così da portarlo X4 da X8, cosa che reputo molto semplice), ma mi suona strano che AMD non abbia spinto la cosa anche nel modulo... perchè d'altronde la base sarebbe 4 core e 8TH, molti, troppi, paragonato al turbo di un i7 X4 Intel con 1 core sotto carico. Tra l'altro... un Zen X4 (nativo o X8 fallato) altrimenti non avrebbe il turbo.

Tra parentesi, Zen sembra ricalchi le frequenze di BD almeno nella logica turbo, perchè c'è una frequenza def su tutti i core, una frequenza turbo sempre su tutti i core e la massima frequenza (turbo) su un numero (minimo) di core. Almeno l'ES A0 era 2,9GHz def X8, 3GHz turbo X8 e mi sembra di ricordare che la massima frequenza turbo era disattivata... e comincio a ipotizzare che sia perchè AMD non voleva scoprire le frequenze massime, che poi sia perchè era in uno stadio mediocre con l'affinamento silicio (e quindi frequenze mediocri) o per non far intravedere FO4/frequenze alte, non si sa.

P.S. Edit.
A me verrebbe naturale ipotizzare che il core complex (X4+4) debba prevedere un funzionamento X2 in turbo, X4 a def e turbo.
Inoltre, sulla linea degli APU BD, Zen APU dovrebbe avere un altro p-state (se azzecco la sigla), per la parte riguardante l'iGPU.

Teoricamente, sarebbe possibile implementare quel P-State in modo di avere una terza possibilità turbo, cioè X2 turbo su 1 modulo, X4 turbo (2 core * 2 moduli) e X8 turbo e def.

E' ovvio che 1 modulo X4 sotto carico abbia più margine TDP rispetto a 2 moduli attivi ma come X2 (se non altro per metà L3 spenta)... ma bisogna pure vedere se il collo di bottiglia il silicio 14nm GF è più sul TDP o più sulla frequenza in sè... perchè se sulla frequenza, meglio un X2 + X2 con 4MB di L2 e 8MB di L3 che un X2 con 2MB di L2 e 4MB di L3 magari solamente a 100MHz in più.

Comunque spero in un Zen completamente APERTO in bios, dove poter fare di tutto di più.

Mister D
18-10-2016, 23:01
Il link all'RFC vale per l'inglese, dove non esiste l'uso del lei, per ovvi motivi: infatti si dà del tu.

Wikipedia, soprattutto italiana,... lasciamo perdere, che è meglio.

In italiano è diverso, e puoi trovare ampie conferme con una semplice ricerca dei termini (https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=netiquette+lei+tu).

Già ai tempi delle BBS, e ti parlo del 1990 nel mio caso, si usava il tu e non il lei. Ho ancora archiviato centinaia di messaggi scambiati all'epoca, che lo testimoniano.



Guarda non voglio insistere ma ne ho aperti cinque oltre wikipedia che mi danno ragione, poi vedi te:
http://www.gandalf.it/net/netiq.htm
Il “tu telematico”

Un problema di netiquette che non esiste in inglese è l’uso del tu.

Sembra che non ci sia, in Italia, una “prassi” del tutto “consolidata”.

La tendenza prevalente è l’uso del tu in tutti i messaggi in rete, cui non sempre segue automaticamente la stessa forma amichevole quando ci si incontra di persona. La maggior parte delle persone tende a trasferire il tu anche nell’incontro “fisico” o telefonico; alcuni invece, specialmente se lo scambio è professionale e non personale, quando passano al colloquio “a voce” usano il lei.

Ci sono, specialmente fra i “nuovi arrivati”, persone che usano il lei anche in rete. Si può immaginare che l’uso del tu sia più frequente fra i giovani, ma non è sempre così. Più che dall’età dipende dalle abitudini personali e dal tipo di relazione.

In sostanza, l’uso prevalente rimane il tu ma ogni persona è libera di scegliere il modo che preferisce; e anche in questo è bene non “imporre” il proprio stile ma tener conto del comportamento delle altre persone.
Già questo dovrebbe bastare dal farti desistere e dall'ammettere che l'altro non è in assoluto obbligato a darti del tu e che se ti da del tu non è per i motivi che intendi te (chiaramente sei libero di pensarlo ma non puoi citare che in internet si usa così e la netiquette).
http://palestrawriter.com/netiquette-galateo-web/
Adatta il tono al destinatario. Daresti del tu a un luminare della scienza o del lei a tua madre? Credo di no, e anche sul web è d’obbligo adattare il tono e il pronome al destinatario. Si dà per scontato che nelle relazioni online si debba essere in confidenza con tutti, e invece dipende dal rapporto, dalla circostanza e dal destinatario del messaggio.
http://www.lamiapartitaiva.it/internet/business-netiquette-le-regole-per-comportarsi-bene-in-rete/
Diamo del tu o del lei?

Una cosa non facile da calibrare è il tono della risposta. Siamo dei professionisti e i nostri messaggi devono mettere in luce le nostre conoscenze e capacità, infondendo fiducia e sicurezza. Nello stesso tempo, però, non dobbiamo eccedere assumendo toni da maestro e da unico depositario del sapere. È un equilibrio non facile da raggiungere, ma può fare la differenza tra acquisire e perdere clienti.

Ai nostri interlocutori diamo del tu o del lei? Qui non c’è una regola fissa. Di solito, in ambito professionale è più corretto dare del lei, ma dipende anche dal tipo di attività che svolgiamo. Se abbiamo uno studio notarile, il lei è d’obbligo. Se, però, gestiamo un pub o una discoteca, dare del tu e chiamare per nome la persona con cui stiamo colloquiando, è la scelta più giusta
http://www.fastweb.it/web-e-digital/netiquette-il-bon-ton-dell-email/
Nell’utilizzo delle diciture, è fondamentale considerare a chi stiamo scrivendo. Se si tratta di un superiore o di una persona con cui non abbiamo grande confidenza, è bene utilizzare il “lei”, evitando, però, nel corso del messaggio, di cadere in un linguaggio eccessivamente formale o burocratico. Essere sempre lineari e utilizzare frasi brevi è uno dei segreti, da tenere sempre a mente sia se ci stiamo rivolgendo a un amministratore delegato sia se parliamo a un nostro amico. Se, invece, stiamo avendo uno scambio con un nostro collega o con una persona con cui abbiamo già confidenza, si può utilizzare il “tu”, senza però cedere troppo a un tono colloquiale ed evitando battute o riferimenti “extra” non pertinenti.
http://www.penale.it/netique.htm
Non usare un linguaggio irrispettoso, tanto meno termini turpi.
E' una regola ovvia, ma in Internet, dove non c'e' contatto diretto, si fa ancora più sentita.
Ciò non toglie che in Rete ci si possa tranquillamente dare del "tu" laddove, normalmente, si userebbe la terza persona. Per gli internauti il rispetto è una questione di sostanza, non di forma.

Come vedi tutti concordano sulla possibilità di darsi del tu, non di certo su un obbligo e nessuno mette in evidenza alcuna correlazione tra dare del lei ed essere spocchiosi, insofferenti o presuntuosi, ergo non puoi venire a lamentarti che ti si possa dare del lei. Non ti piacerà ma così è.

marchigiano
18-10-2016, 23:21
Se hai delle valide motivazioni esponile pure, ho montato personalmente un 2600 ad un amico che dava continuamente schermate blu, disattivato l'HT da bios funzionava perfettamente, sostituito in garanzia e i problemi sono scomparsi

disabilitando il ht consuma e scalda meno... forse per quello

un i5 forse è un processore che reggerebbe tipo 3ghz con ht o 3.5ghz senza, probabilmente hanno calcolato che possono vendere più caro quello da 3.5 senza ht

capitan_crasy
19-10-2016, 00:08
disabilitando il ht consuma e scalda meno... forse per quello

un i5 forse è un processore che reggerebbe tipo 3ghz con ht o 3.5ghz senza, probabilmente hanno calcolato che possono vendere più caro quello da 3.5 senza ht

O forse semplicemente senza disattivare STM non esisterebbe i5...:asd:
Conta niente comunque, AMD non è INTEL ma soprattutto ZEN non è una CPU INTEL... :read:

paolo.oliva2
19-10-2016, 08:51
non esageriamo, io ad esempio non voglio una discussione sempre e solo di parte e trovo che cdimauro abbia spesso portato dubbi e carne al fuoco con un ottimo apporto al thread (lo scambio di battute tra lui e bjt è sempre bello da seguire). Certo è che spesso se si finisce OT non è solo colpa di un utente, ma di tutti. Non si può discutere su un argomento solo ipotizzando e fantasticando sui pro. Mauro è potrà anche essere di parte tanto quanto lo sei tu paolo, ed è per questo che evitare di bisticciare come ragazzini vi farebbe onore. Ed è grazie anche al confronto che si può giungere a conclusioni più realistiche, quindi io ringrazio tanto mauro, quanto te. Sta agli altri utenti capire dove stia la realtà o farsi una propria idea senza fantasticare.
E vorrei ricordare a tutti che su questo thread non deve partecipare solo CHI E' DI PARTE, questo è un principio trapelato dalle tue parole e mi spiace molto perchè non dovrebbe essere il thread dei simpatizzanti, ma il thread di chi è semplicemente affascinato dall'argomento.

Cerchiamo di mettere i puntini sulle cose.
Le discussioni tecniche e di persone con competenze tecniche, è chiaro e strachiaro che il th ne ha bisogno. Se poi sia di parte, poco importa, lo si capisce tranquillamente quando si arriva al punto che AMD non può (senza informazioni tecniche disponibili) uguagliare Intel nè tantomeno superarla (anche se storicamente AMD più volte ha realizzato prodotti migliori).

Il fantasticare o meno dipende da cosa consideri o da come la consideri. Se parti da una posizione Intel, è TUTTO fantascienza quello che si ipotizza meglio di Intel. Vedi il prezzo previsto... oltre il -20% rispetto ad Intel è ONLUS, frequenze superiori ad Intel impossibili, consumi minori di Intel idem e pure l'efficienza.
Se leggi il TH dall'inizio, era giudicata fantascienza che Zen raggiungesse l'IPC di Intel, poi quando c'è stata la comparazione con il 6900K, addirittura si è arrivati a giustificare che l'SMT di Zen sia migliore di quello Intel proprio per continuare a dichiarare che l'IPC di Intel è superiore.
Il 14nm GF doveva essere una ciofeca perchè quello Intel è del 25% migliore e quindi Zen X8 doveva essere 2,5GHz di frequenza massima a 140W... ma si parla di Zen X8 sui 3,5GHz per 95W TDP.

Secondo te... c'è stata una discussione "equilibrata", del tipo "non so se il 14nm GF concederà frequenze/TDP migliori", "bisogna vedere" e quant'altro, oppure è stata più :D migliore di Intel? vivi in un altro pianeta, il TH è diventato illeggibile e pieno di fantasticherie? Secondo te chi è il fanboy e bambino? Chi avanza ipotesi (con un MINIMO di base) o chi dorme con l'incubo che AMD faccia meglio di Intel e quindi anche sentirlo dire genera sofferenza?

Inoltre nei TH vige la regola del rispetto dell'opinione altrui. Posizioni di comando, imposizione e quant'altro, non sono bene accette.

Per il giudizio su Intel, io sono un consumatore e la mia personale opinione di Intel è ciò che vedo commercialmente. Si è comportata scorrettamente vs AMD a suo tempo, per quanto abbia pagato la multa è irrisoria rispetto ai vantaggi che ha ottenuto, più soldi gli hanno una evoluzione silicio e gestione FAB che AMD non ha potuto mantenere e tantomeno fare, e a fronte di ciò applicare un SUO listino di fatto da monopolista.
10 anni fa il comportamento illegale è stato punito, ed è stato punito perchè ha violato leggi. Oggi il comportamento di Intel è giudicato legale (perchè non ci sono prove del contrario). Ma vorrei far notare una cosa... uno viola le leggi per guadagnare di più. Allora Intel ha violato le leggi per guadagnare su AMD, cioè vendendo più proci al posto di AMD, ma i proci avevano un prezzo allineato ai costi (di allora). Oggi la sua posizione di dominanza gli permette (legalmente fino a prova contraria) di guadagnare di più con listini maggiorati. Nella posizione del consumatore, il danno nella propria tasca, era all'epoca che Intel operava illegalmente o oggi? Allora il prezzo/procio era quello e al più il danno era l'acquisto forzato made Intel al posto di made in AMD. Oggi è il consumatore che paga di tasca propria la condanna di Intel di 10 anni fa. E' palese che per qualsiasi consumatore gli tiri di più il :ciapet: ORA che 10 anni fa, quindi che Intel operi legalmente o meno, quello che conta è che si paga di più (e questo è certo) per cose che si dovrebbero dimenticare perchè di 10 anni fa?

paolo.oliva2
19-10-2016, 11:13
io vorrei farmi un pc nuovo , e sono su questo tread per capire cosa prendere quando ci sara la scelta e anche per farmi un po di cultura sui processori , perche a me che sia amd o intel non mi importa .
a me importa il miglior prezzo per prestazione se amd mi dara questo prendero amd , se invece mi converra intel prendero intel , io ho semplicemente detto che per conto mio intel possa rifarlo visto che ha gia commesso una volta il reato . ed e un mio pensiero se poi e condiviso non so .
max

Io ho capito il tuo pensiero, e lo condivido... perchè chi guarda AMD ha una parte (per me la maggior parte) che semplicemente la pensa non "Intel comunque a prescindere", quindi è ovvio che guardi la convenienza, ed è altrettanto ovvio che un AMD meno conveniente di Intel di certo non penso sia accattivante.

Il punto dei fatti incriminati, se siano finiti o meno, ognuno la può pensare come vuole, ma di certo non si può ignorare la situazione attuale che è una diretta conseguenza dei fatti di allora, anche se di 10 anni fa.

Qui TUTTI aspettano Zen con 2 finalità congiunte: PAGARE UN PROCIO MENO DELL'ATTUALE, che tradotto vuol dire o Zen al posto di Broadwell/Skylake o Broadwell/Skylake con l'inevitabile diminuzione prezzi dopo il D-DAy Zen.
Se poi il procio più potente sia marcato Intel o AMD, penso non freghi una mazza a nessuno... perchè per me, fanboysticamente, che un 6950X a 1700€ sia marcato Intel o AMD non me ne frega una tozza perchè i miei soldi non glieli regalo, nè a AMD e nè tantomeno ad Intel.

Wolfhang
19-10-2016, 12:48
Sta cosa di mettere in commercio CPU ZEN senza SMT attivo non ha nessuna ragione logica per AMD.
Insomma se Intel decide di castrare le sue CPU non vedo perchè debba farla anche la concorrenza...

Non ha nessuna logica per AMD, è solo Intel che castra i suoi prodotti, AMD non l'ha mai fatto....

A parte che non si sa ancora se sarà possibile utilizzare un DIE ZEN con core uno o più fallati (prerogativa dei K10 e dei K15 con un numero di core fallati solo pari), ma come hanno già detto gli altri, STM c'entra niente con la questione hardware "fallato"; se sarà disattivato è una scelta puramente volontaria!

Sarà una scelta puramente volontaria, quindi una logica ci sarebbe......cerca di decidere come stanno le cose.
Per quanto riguarda l'SMT sicuramente non prendo per oro colato le dichiarazioni di altri utenti che già nel thread di Bulldozer se ne uscivano con affermazioni del genere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35504621&postcount=19349

Mister D
19-10-2016, 13:12
Non ha nessuna logica per AMD, è solo Intel che castra i suoi prodotti, AMD non l'ha mai fatto....



Sarà una scelta puramente volontaria, quindi una logica ci sarebbe......cerca di decidere come stanno le cose.
Per quanto riguarda l'SMT sicuramente non prendo per oro colato le dichiarazioni di altri utenti che già nel thread di Bulldozer se ne uscivano con affermazioni del genere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35504621&postcount=19349

E con questo cosa vorresti dimostrare? Che bjt2 non ne capisce? Non è affidabile? Mamma mia, siamo arrivati a queste bassezze? Bello veramente:muro:
Invece di applaudire allo sforzo di utenti come bjt2 che prendono il loro tempo personale e lo spendono per tutti per farci capire cose complesse a rischio pure di fare figuracce, lo deridiamo perché ha sbagliato una previsione? Ma dai, ma per favore, evita di postare solo per il tuo gusto di farlo.
Ti è mai passato per la testa che le analisi di bjt2 sono basate su documenti che rappresentato COME dovrebbe essere su carta un'architettura e che poi a realizzarla in vero su silicio le cose possono differire e di molto anche?
Perché intel non si aspettava con il pentium IV alte prestazioni grazie alle frequenze? Nel thread dell'epoca, se esisteva, non ci potevano essere degli utenti che ci credevano e che anche in base alle loro speculazioni la cosa sarebbe potuta essere fattibile? No, non si possono fare speculazioni perché potresti sbagliare e chi le fa e poi le sbaglia bisogna ricordarglielo in continuazione, deriderlo. Cavolo complimenti per la maturità e lo stile:(

marchigiano
19-10-2016, 13:24
O forse semplicemente senza disattivare STM non esisterebbe i5...:asd:
Conta niente comunque, AMD non è INTEL ma soprattutto ZEN non è una CPU INTEL... :read:

dubito che un qualsiasi produttore castri delle cpu per guadagnare meno invece che disegnare un nuovo die più piccolo, specie un produttore con volumi di vendita elevatissimi

comunque la verità l'avremo con zen, se rullerà bene, intel sarà costretta a sbloccare tutto lo sbloccabile su kaby lake, già che ci sarà un pentium con HT attivo vuol dire qualcosa

marchigiano
19-10-2016, 13:45
eh? non ho capito :D che ti metti a fare un die apposta per gli i5 :fagiano: uhm... non credo proprio.


no fai un die più piccolo con meno L3 con gpu più piccola e addirittura con 3 core sarebbe possibilissimo visto il ring sulla L3

ma ripeto che se non lo fanno è perchè non gli conviene, probabilmente hanno parecchi scarti delle cpu mobile da recuperare

sul prezzaggio zen non mi pronuncio... troppe variabili ancora

Nui_Mg
19-10-2016, 14:06
intel sarà costretta a sbloccare tutto lo sbloccabile su kaby lake, già che ci sarà un pentium con HT attivo vuol dire qualcosa
Sarebbe già qualcosa senza la "pasta del capitano" :)

Intanto, nella galassia...

http://arstechnica.com/security/2016/10/flaw-in-intel-chips-could-make-malware-attacks-more-potent

Camillobensodicavour
19-10-2016, 14:46
Sarebbe già qualcosa senza la "pasta del capitano" :)

Intanto, nella galassia...

http://arstechnica.com/security/2016/10/flaw-in-intel-chips-could-make-malware-attacks-more-potent

:D azz siamo messi male

fabius21
19-10-2016, 15:56
E invece dopo dieci anni, che sono ere geologiche tecnologicamente parlando, direi proprio di sì: sarebbe il caso di chiudere questo capitolo.

Se prendiamo solo in considerazione l'ambito tecnologico , ma quel fatto ha grosse conseguenze nell'ambito economico dell'azienda , e infatti grazie anche a quelle pratiche , amd si è dovuta ridimensionare.
Amd all'epoca nn poteva contrattare , infatti ha accettato che se intel si sente attaccata in ambito share , può rifare quelle pratiche. Quale azienda avrebbe accettato, se nn si trovasse con l'acqua alla gola ? Cioè un accordo che legalizza ciò?


IT

Riguardo smt , ringrazio chi ha confermato il mio pensiero , e cioè che è solo una questione commerciale l'abilitazione o meno

cdimauro
19-10-2016, 17:42
O forse semplicemente senza disattivare STM non esisterebbe i5...:asd:
Non conosco (ovviamente) i dettagli implementativi, ma è plausibile che un i5 condivida lo stesso core di un i7, ma con HyperThreading disabilitato ovviamente. Progettare un nuovo core solo per questo non ha molto senso, perché è decisamente antieconomico.
Conta niente comunque, AMD non è INTEL ma soprattutto ZEN non è una CPU INTEL... :read:
AMD ha tirato fuori anche i Phenom con 3 core, disattivandone uno dei 4.
Non ha nessuna logica per AMD, è solo Intel che castra i suoi prodotti, AMD non l'ha mai fatto....
AMD, come Intel, non può certo produrre core ad hoc per ogni specifico segmento di mercato.

Attualmente offre poche soluzioni, ma se ha intenzione di espandersi (com'è presumibile visto le dichiarazioni e le roadmap) non potrà che ricorrere alla progettazione di un core generale a cui vengono disattivate alcune funzionalità.
Sarà una scelta puramente volontaria, quindi una logica ci sarebbe......cerca di decidere come stanno le cose.
Per quanto riguarda l'SMT sicuramente non prendo per oro colato le dichiarazioni di altri utenti che già nel thread di Bulldozer se ne uscivano con affermazioni del genere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35504621&postcount=19349
Beh, le previsioni sono... previsioni, per cui le possono sbagliare anche professionisti.

Anch'io, ai tempi, nutrivo parecchie aspettative. Andate poi deluse quando il prodotto è stato commercializzato.

Chi si ricorda i thread (flame :asd:) riguardo alla Playstation 3 e al famigerato Cell? Qui nel forum c'era anche uno sviluppatore di un gioco di punta (ovviamente AAA) per questa console, che mi sfotteva riguardo alle capacità di Cell in ambito emulazione, che sarebbero state notevoli (mentre io ovviamente asserivo il contrario).
Era un professionista, peraltro molto stimato anche all'estero (scriveva molto su Beyond3D).
Beh, io sono ancora qui che aspetto che la PS3 che riesca a emulare perfettamente la PS2 (senza trucchetti infami, come sostituire blocchi di codice della PS2 con equivalenti ottimizzati per la PS3). :fagiano:
dubito che un qualsiasi produttore castri delle cpu per guadagnare meno invece che disegnare un nuovo die più piccolo, specie un produttore con volumi di vendita elevatissimi
Invece è proprio così, perché i costi di progettazione di un chip sono enormi. E' di gran lunga più conveniente disabilitare alcune funzionalità in base alla fascia di mercato.
comunque la verità l'avremo con zen, se rullerà bene, intel sarà costretta a sbloccare tutto lo sbloccabile su kaby lake, già che ci sarà un pentium con HT attivo vuol dire qualcosa
Intel non sbloccherà proprio niente, invece, perché non gioca a nascondino: quello che compri è quello che otterrai e ti godrai.

Ovviamente ci sono delle parti / componenti che tu non vedrai mai, e che probabilmente non userai mai, ma è sempre relativo al discorso di prima: è roba che serve in precisi mercati (e quello consumer se ne farebbe poco o nulla).
no fai un die più piccolo con meno L3 con gpu più piccola e addirittura con 3 core sarebbe possibilissimo visto il ring sulla L3

ma ripeto che se non lo fanno è perchè non gli conviene, probabilmente hanno parecchi scarti delle cpu mobile da recuperare
No, i motivi sono altri: vedi sopra.
Sarebbe già qualcosa senza la "pasta del capitano" :)

Intanto, nella galassia...

http://arstechnica.com/security/2016/10/flaw-in-intel-chips-could-make-malware-attacks-more-potent
Bug. Non sono una novità. Meno male che c'è il microcodice che risolve parecchie rogne.

cdimauro
19-10-2016, 17:49
Cerchiamo di mettere i puntini sulle cose.
Le discussioni tecniche e di persone con competenze tecniche, è chiaro e strachiaro che il th ne ha bisogno. Se poi sia di parte, poco importa, lo si capisce tranquillamente quando si arriva al punto che AMD non può (senza informazioni tecniche disponibili) uguagliare Intel nè tantomeno superarla (anche se storicamente AMD più volte ha realizzato prodotti migliori).
Non mi pare che qui qualcuno abbia affermato niente del genere.
Secondo te... c'è stata una discussione "equilibrata", del tipo "non so se il 14nm GF concederà frequenze/TDP migliori", "bisogna vedere" e quant'altro, oppure è stata più :D migliore di Intel? vivi in un altro pianeta, il TH è diventato illeggibile e pieno di fantasticherie? Secondo te chi è il fanboy e bambino? Chi avanza ipotesi (con un MINIMO di base)
Ma non farmi ridere. Dove sono le basi di cui parli? Finora ci sono solo speculazioni, anche a fronte delle informazioni rilasciate su Hot Chip. Dunque si continua a immaginare... a fantasticare.
o chi dorme con l'incubo che AMD faccia meglio di Intel e quindi anche sentirlo dire genera sofferenza?
ROTFL. Ti piacerebbe. :D

Tranquillo che i dipendenti Intel dormono tranquilli la notte, e oggi festeggiano pure per gli eccellenti risultati dell'azienda, che si traducono in moneta sonante. :cool:
Inoltre nei TH vige la regola del rispetto dell'opinione altrui. Posizioni di comando, imposizione e quant'altro, non sono bene accette.
Chiedere le prove di certe affermazioni è perfettamente legittimo. Ma è chiaro che non piace a chi ama sparare fango sull'odiato nemico, perché gli rovina il gioco.
Per il giudizio su Intel, io sono un consumatore e la mia personale opinione di Intel è ciò che vedo commercialmente. Si è comportata scorrettamente vs AMD a suo tempo, per quanto abbia pagato la multa è irrisoria rispetto ai vantaggi che ha ottenuto, più soldi gli hanno una evoluzione silicio e gestione FAB che AMD non ha potuto mantenere e tantomeno fare, e a fronte di ciò applicare un SUO listino di fatto da monopolista.
10 anni fa il comportamento illegale è stato punito, ed è stato punito perchè ha violato leggi. Oggi il comportamento di Intel è giudicato legale (perchè non ci sono prove del contrario).
Ah. Quindi finalmente ammetti di aver scritto una menzogna.
Ma vorrei far notare una cosa... uno viola le leggi per guadagnare di più. Allora Intel ha violato le leggi per guadagnare su AMD, cioè vendendo più proci al posto di AMD, ma i proci avevano un prezzo allineato ai costi (di allora). Oggi la sua posizione di dominanza gli permette (legalmente fino a prova contraria) di guadagnare di più con listini maggiorati. Nella posizione del consumatore, il danno nella propria tasca, era all'epoca che Intel operava illegalmente o oggi? Allora il prezzo/procio era quello e al più il danno era l'acquisto forzato made Intel al posto di made in AMD. Oggi è il consumatore che paga di tasca propria la condanna di Intel di 10 anni fa.
Non è così semplice la questione, che peraltro è stata affrontata anche qui in passato. Molto velocemente:
- AMD non aveva la capacità produttiva per soddisfare la domanda del mercato (chiedi ad Antonio per questo);
- Intel ha continuato a vendere tantissimo nonostante il P4 (i primi, per l'esattezza. Qui ho postato una decina di link tempo che dimostrano l'andamento delle prestazioni di tutti i processori dell'epoca) avesse prestazioni mediamente inferiori ai processori di AMD, perché da anni Intel ha creato un marchio riconoscibile dalla gente;
- AMD ha inanellato una serie di errori e fallimenti che hanno dato un bel contribuito alla situazione in cui versa ormai da tempo.
E' palese che per qualsiasi consumatore gli tiri di più il :ciapet: ORA che 10 anni fa, quindi che Intel operi legalmente o meno, quello che conta è che si paga di più (e questo è certo) per cose che si dovrebbero dimenticare perchè di 10 anni fa?
Ma chi ha mai detto che bisogna dimenticare? Semplicemente si deve dare il giusto peso alle cose: se dopo DIECI anni non è stata tirata fuori la benché minima prova di nuove pratiche di concorrenza sleale, va da sé che non si possa continuare a parlare di "mazzette".

Come già detto, un conto è ricordare per non commettere nuovamente gli stessi errori (è a questo che serve la storia), e tutt'altra cosa è prendere un episodio passato (remoto) e pretendere, senza prova alcuna, di estenderlo al presente.

Il nocciolo della questione è tutto qui.
Il punto dei fatti incriminati, se siano finiti o meno, ognuno la può pensare come vuole, ma di certo non si può ignorare la situazione attuale che è una diretta conseguenza dei fatti di allora, anche se di 10 anni fa.
Vedi sopra: può essere UNA delle conseguenze, ma non l'unica.

Detto in altri termini, anche AMD ha le sue colpe per la situazione in cui versa.
io vorrei farmi un pc nuovo , e sono su questo tread per capire cosa prendere quando ci sara la scelta e anche per farmi un po di cultura sui processori , perche a me che sia amd o intel non mi importa .
a me importa il miglior prezzo per prestazione se amd mi dara questo prendero amd , se invece mi converra intel prendero intel , io ho semplicemente detto che per conto mio intel possa rifarlo visto che ha gia commesso una volta il reato . ed e un mio pensiero se poi e condiviso non so .
max
Ognuno può fantasticare quanto vuole. Ci mancherebbe.

Ma da qui a propagandare per fatti veri certa roba che è, invece, puro frutto della fantasia (vedi sopra), ci passa la fossa della Marianna.
Se prendiamo solo in considerazione l'ambito tecnologico , ma quel fatto ha grosse conseguenze nell'ambito economico dell'azienda , e infatti grazie anche a quelle pratiche , amd si è dovuta ridimensionare.
Hai detto bene: anche per quelle pratiche, perché c'è molto altro. Vedi sopra il resto del discorso.
Amd all'epoca nn poteva contrattare , infatti ha accettato che se intel si sente attaccata in ambito share , può rifare quelle pratiche. Quale azienda avrebbe accettato, se nn si trovasse con l'acqua alla gola ? Cioè un accordo che legalizza ciò?
E' chiaro che all'epoca conveniva a entrambi accordarsi: a Intel per chiudere una spina nel fianco, e ad AMD per risollevarsi (quei soldi gli hanno fatto certamente comodo. Oltre al fatto che ha potuto vendere pure le sue fabbriche, visto che non aveva più la capacità per aggiornarle, a causa degli elevatissimi investimento ormai necessari).

Comunque no: Intel non può rifare quelle pratiche, perché l'accordo non gli dà potere di infrangere la legge. La questione è ben diversa, se leggi il documento, e mi pare sia stata affrontata anche qui.
IT

Riguardo smt , ringrazio chi ha confermato il mio pensiero , e cioè che è solo una questione commerciale l'abilitazione o meno
Di nulla.

Diciamo che i transistor in gioco sono così pochi, che è decisamente più probabile che si falli un intero core, anziché le specifiche risorse di un solo thread hardware.

Dunque, sì: la disabilitazione è sostanzialmente una questione di differenziazione del mercato.

capitan_crasy
19-10-2016, 17:50
Non ha nessuna logica per AMD, è solo Intel che castra i suoi prodotti, AMD non l'ha mai fatto....

Infatti AMD rimette sul mercato CPU/APU con core fallati, quindi spenti "volontariamente" e questo è un dato di fatto dai tempi del K10, ma è cosa risaputa e anche documentata su alcuni documenti AMD legati al bios.
Per la questione "i5" sul STM spento ero sarcastico e non stavo polemizzando in alcun modo...


Sarà una scelta puramente volontaria, quindi una logica ci sarebbe......cerca di decidere come stanno le cose.
Per quanto riguarda l'SMT sicuramente non prendo per oro colato le dichiarazioni di altri utenti che già nel thread di Bulldozer se ne uscivano con affermazioni del genere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35504621&postcount=19349

La tua è una polemica da quattro soldi e non merita il ben che minimo seguito...:O

Piedone1113
19-10-2016, 18:49
Infatti AMD rimette sul mercato CPU/APU con core fallati, quindi spenti "volontariamente" e questo è un dato di fatto dai tempi del K10, ma è cosa risaputa e anche documentata su alcuni documenti AMD legati al bios.
Per la questione "i5" sul STM spento ero sarcastico e non stavo polemizzando in alcun modo...



La tua è una polemica da quattro soldi e non merita il ben che minimo seguito...:O

Veramente anche AMD ha castrato volontariamente i propri prodotti, e gia dai tempi del k7 (core thornton da un core barton con metà l2 disabilitata anche se funzionante).
Ma anche cpu 939 (sempre metà cache disabilitata) , semprom 190 (am2+ am3) che erano athlonx2 con metà cache disabilitata.
In fondo si progetta per una fascia ben precisa e si prevede la disattivazione di parti sia per difetti che per rispondere alle richieste del mercato.
Va da se che se non vendi a sufficienza non castri una cpu funzionante, ma abbassi il listino per vendere di più (anche se fino ad un certo punto, difatti i semprom 190 erano praticamente introvabili)

capitan_crasy
19-10-2016, 20:37
Veramente anche AMD ha castrato volontariamente i propri prodotti, e gia dai tempi del k7 (core thornton da un core barton con metà l2 disabilitata anche se funzionante).
Ma anche cpu 939 (sempre metà cache disabilitata) , semprom 190 (am2+ am3) che erano athlonx2 con metà cache disabilitata.
In fondo si progetta per una fascia ben precisa e si prevede la disattivazione di parti sia per difetti che per rispondere alle richieste del mercato.
Va da se che se non vendi a sufficienza non castri una cpu funzionante, ma abbassi il listino per vendere di più (anche se fino ad un certo punto, difatti i semprom 190 erano praticamente introvabili)

A parte che parlo di elementi come CORE e GPU e non di cache (non entriamo in merito se il core thornton era un barton con cache fallata, altrimenti la tiriamo fin troppo per le lunghe:ciapet: ), ma vabbeh...
Rimane il (falso) problema, non so se reale o meno se nascano CPU con STM fallato (parlo di Intel), dato che non parliamo di elementi complessi come core/gpu...

marchigiano
19-10-2016, 20:45
Invece è proprio così, perché i costi di progettazione di un chip sono enormi. E' di gran lunga più conveniente disabilitare alcune funzionalità in base alla fascia di mercato.


scusa ma non ci posso credere... sia per intel che amd che nvidia, disabilitare volontariamente parti funzionanti per vendere a prezzo inferiore... fossi l'AD butterei fuori chi fa ste cose, perchè se ho un esubero di fx8000 per dire... non li castro a fx6000 per venderli a 90€ ma vado da qualche oem e offro gli 8000 magari a 91 se mi fa un bel quantitativo o se mi acquista insieme anche un po di radeon insomma qualcosa mi invento ma danneggiare volontariamente una cosa funzionante è un po come tagliarsi i gioielli di famiglia per fare dispetto alla moglie che tradisce... :rolleyes:

cdimauro
19-10-2016, 20:46
A parte che parlo di elementi come CORE e GPU e non di cache (non entriamo in merito se il core thornton era un barton con cache fallata, altrimenti la tiriamo fin troppo per le lunghe:ciapet: ), ma vabbeh...
Rimane il (falso) problema, non so se reale o meno se nascano CPU con STM fallato (parlo di Intel), dato che non parliamo di elementi complessi come core/gpu...
Una GPU non è così complessa. La stragrande maggioranza dello spazio è rappresentata dagli shader processor, che sono core decisamente più semplici rispetto a quello di una CPU.

Difatti l'uso di riciclare nelle fasce più basse chip con core fallati è da tempo che si fa con le GPU, per ovvi motivi.

Quanto all'STM, vale quanto detto prima: è possibile che risulti fallato qualche thread hardware, per cui in teoria si potrebbe riciclare un core disabilitandolo. Ma in pratica i transistor interessati così pochi che non credo affatto che gli i5 siano tutti degli i7 che abbiano dei thread hardware disabilitati perché fallati.
scusa ma non ci posso credere... sia per intel che amd che nvidia, disabilitare volontariamente parti funzionanti per vendere a prezzo inferiore... fossi l'AD butterei fuori chi fa ste cose, perchè se ho un esubero di fx8000 per dire... non li castro a fx6000 per venderli a 90€ ma vado da qualche oem e offro gli 8000 magari a 91 se mi fa un bel quantitativo o se mi acquista insieme anche un po di radeon insomma qualcosa mi invento ma danneggiare volontariamente una cosa funzionante è un po come tagliarsi i gioielli di famiglia per fare dispetto alla moglie che tradisce... :rolleyes:
Mi spiace che tu non ci creda, ma è così che funziona.

Non hai idea di quanto sia costoso la progettazione di chip dedicati per lo specifico mercato.

EDIT: inoltre non puoi ricavare chip per un certo mercato contando esclusivamente sui chip fallati, perché le rese aumentano col tempo, grazie alla maturazione del processo produttivo.

paolo.oliva2
19-10-2016, 20:58
Ma non farmi ridere. Dove sono le basi di cui parli? Finora ci sono solo speculazioni, anche a fronte delle informazioni rilasciate su Hot Chip. Dunque si continua a immaginare... a fantasticare.
E' qui che sbagli. Ipotizzare è ipotizzare, fantasticare è ipotizzare un qualche cosa irrealizzabile. Se non ci sono basi (un minimo comunque c'è), chi sei tu per asserire che altri fantasticano? Fai polemica da 2 soldi per uno che ti dai del lei (e per rispetto e non certo come forzatamente l'hai interpretato tu) e poi giudica il TUO comportamento.

Di Zen sappiamo l'ES A0 di NOVEMBRE 2015, il quale era 2,9GHz def, 3GHz turbo su tutti i core, il tutto 95W. La frequenza massima ignota perchè il turbo massimo era disabilitato o non funzionante.

Non si sa l'FO4, che è importantissimo per valutare la frequenza massima, perchè nel caso di FO4 17, come BD, Zen potrebbe avere LE STESSE frequenze, anche superiori, se il PP del 14nm FinFet fosse migliore del 32nm SOI.

A me non fotte una mazza se il 6900K è 3,2GHz nei 140W e quindi Zen NON PUO' fare meglio di AMD (ed è qui il punto, perchè se un 6900K fosse 4GHz def, NESSUNO obiertterebbe di un Zen X8 a 3,5GHz), ma mi sembra TOTALMENTE in linea supporre un miglioramento della frequenza def di un ES, perchè nel medesimo stato di sviluppo, l'ES di BD Zambesi, era 2,8GHz e fu commercializzato a 3,6GHz, cioè +800MHz rispetto all'ES. Siete VOI, sulla base di un 6900K, che giudicate 3,2GHz per un Zen fantasticherie.

Tranquillo che i dipendenti Intel dormono tranquilli la notte, e oggi festeggiano pure per gli eccellenti risultati dell'azienda, che si traducono in moneta sonante. :cool:
Ti ho detto già più volte che dei guadagni di Intel non mi frega una mazza in primis, in secondo luogo perchè sono una diretta conseguenza del listini sovraprezzati di Intel. Quindi tu da dipendente potrai anche gioire, ma di certo NON smentire (come fai) che il listino Intel è "giusto".

Chiedere le prove di certe affermazioni è perfettamente legittimo. Ma è chiaro che non piace a chi ama sparare fango sull'odiato nemico, perché gli rovina il gioco.
E ritorniamo sempre sulla stessa storia... ma che cacchio sono ste parole "odiato nemico" e condimenti vari? Da consumatore, io SCELGO cosa acquistare e da chi acquistare. Se Intel sovraprezza, l'arma del consumatore è semplicemente quella di non acquistare i suoi prodotti. E nel possibile lo faccio. A me di Intel non mi frega una tozza e tantomeno che sia il mio odiato nemico e di certo dormo tranquillamente sia che Intel guadagni 10/100/1000 milioni di miliardi di $ al secondo.
Ah. Quindi finalmente ammetti di aver scritto una menzogna.

Mai cambiato di mezza virgola la mia opinione su Intel

Non è così semplice la questione, che peraltro è stata affrontata anche qui in passato. Molto velocemente:
- AMD non aveva la capacità produttiva per soddisfare la domanda del mercato (chiedi ad Antonio per questo);
- Intel ha continuato a vendere tantissimo nonostante il P4 (i primi, per l'esattezza. Qui ho postato una decina di link tempo che dimostrano l'andamento delle prestazioni di tutti i processori dell'epoca) avesse prestazioni mediamente inferiori ai processori di AMD, perché da anni Intel ha creato un marchio riconoscibile dalla gente;

Ti rispondo in 2 parole.
Intel poteva chiedere che il fatto non sussiste in quanto tanto AMD non avrebbe potuto fabbricare ulteriori proci.
- AMD ha inanellato una serie di errori e fallimenti che hanno dato un bel contribuito alla situazione in cui versa ormai da tempo.

Questo non vuole dire nulla, perchè scelte sbagliate a posteriori possono essere correlate alla incriminazione di Intel.
Esempio... BD con il CMT era una architettura "povera"... perchè dal Phenom II non ha aumentato l'IPC (anche se XV ha raggiunto prestazioni in ST superiori al Phenom II) e AMD si è affidata all'FO4 per frequenze superiori e al 32nm SOI per aumentare di molto il numero di core.
NULLA avrebbe impedito ad AMD di realizzare un BD "base" con un IPC più alto, di realizzare cache più veloci e quant'altro... ma questo come lo si può giudicare tra una scelta o la costrizione di casse vuote?

Ma chi ha mai detto che bisogna dimenticare? Semplicemente si deve dare il giusto peso alle cose: se dopo DIECI anni non è stata tirata fuori la benché minima prova di nuove pratiche di concorrenza sleale, va da sé che non si possa continuare a parlare di "mazzette".

E' qui che sbagli... Intel da quando produce proci? 1980? E' stata incriminata 10 anni fa, quindi per te era IMMACOLATA per 36 anni? Per me no... per me è stata condannata per quello che si è scoperto, ma (sicuramente per me) dell'altro non è venuto a galla. Una casistica riporta che solo 1 dolo su 3 viene condannato, 2 doli su 3 in parte non vengono denunciati ed in parte non rintracciati i colpevoli. Il fatto che non emergano prove non è (come tu vuoi continuare a dire) che non esistano reati, MA SEMPLICEMENTE che non esistono PROVE di reati.
Questa è una parte... la seconda parte, direi oggettiva più che soggettiva, è il comportamento "morale" (non considerare come offensivo) più che legislativo.
Che Intel applichi listini più alti, è risaputo, ed è assolutamente corretto nel mercato sfruttando la sua posizione (è per questo che il termine "morale" ho sottolineato non offensivo), ma comunque denota una lineqa di condotta.
Ti faccio un esempio... quando io vendevo computer, caricavo del 30%. I miei colleghi 40% e anche più... loro giravano in Mercedes/Volvo, io in Hyundai (:D)... però sarò idiota, ma io non ce la facevo a caricare di più. La differenza è che a distanza di anni quando ho cessato l'attività, vecchi clienti mi incontravano e mi offrivano il caffé, i miei colleghi dovevano cambiare strada se incontravano un cliente. Boh... io sono fatto così... a me piace camminare a testa alta per la strada, non mi importa l'avere le tasche piene o vuote, perchè a 53 anni ti posso dire che l'importante è avere il sufficiente per vivere, il plus... c'è gente che con 20.000€ al mese si sente povera e chi con 2000€ si sente ricca... è unicamente l'accontentarsi che ti fa vivere bene.
Nella vita normale, quando una persona "sbanda" dando un valore al soldo superiore al normale, è una persona di cui è difficile fidarsi. Una azienda non è altro che una ditta con delle persone al comando, e associando il comportamento di una persona ad una azienda, personalmente di Intel tendo a non fidarmi. Ho cercato di spiegarmi nel migliore dei modi, questo E' il mio pensiero, e chi mi conosce da tempo sa che non cerco scusanti e quant'altro per girare le questioni.

Evitiamo le polemiche inutili... che poi alla fine ci sono frecciate anche a persone che nulla hanno a che vedere sulla questione...
Poi sul discorso del fanboy... io ero lì lì per acquistare un 5960X + mobo 2011, ma la moria di componenti qui in Africa mi ha fatto desistere... Il discorso di AMD vs Intel io lo vedo unicamente da consumatore... e se un 6900K avrà un prezzo/prestazioni MIGLIORE di Zen X8, di certo non acquisterò AMD ma Intel. E questo lo dico come dato di fatto, non per dire perchè avrei la certezza che tanto Intel chiederà di più.
Tra l'altro, oltre a Broadwell i7 mobile, mi sono ricordato che avevo acquistato pure il precedente sul 22nm sempre mobile, ma "forzato" perchè un Llano ed un Trinity mobili me li avevano fottuti alla frontiera, e in Africa esiste solamente Intel :mad:. Non posso dire che un Broadwell 5500U vada male, ma certamente per costare quasi il doppio rispetto ad un Trinity/Kaveri/Carrizo è sovraprezzato di una vita...

cdimauro
19-10-2016, 21:24
E' qui che sbagli. Ipotizzare è ipotizzare, fantasticare è ipotizzare un qualche cosa irrealizzabile. Se non ci sono basi (un minimo comunque c'è), chi sei tu per asserire che altri fantasticano? Fai polemica da 2 soldi per uno che ti dai del lei (e per rispetto e non certo come forzatamente l'hai interpretato tu) e poi giudica il TUO comportamento.

Di Zen sappiamo l'ES A0 di NOVEMBRE 2015, il quale era 2,9GHz def, 3GHz turbo su tutti i core, il tutto 95W. La frequenza massima ignota perchè il turbo massimo era disabilitato o non funzionante.

Non si sa l'FO4, che è importantissimo per valutare la frequenza massima, perchè nel caso di FO4 17, come BD, Zen potrebbe avere LE STESSE frequenze, anche superiori, se il PP del 14nm FinFet fosse migliore del 32nm SOI.

A me non fotte una mazza se il 6900K è 3,2GHz nei 140W e quindi Zen NON PUO' fare meglio di AMD (ed è qui il punto, perchè se un 6900K fosse 4GHz def, NESSUNO obiertterebbe di un Zen X8 a 3,5GHz), ma mi sembra TOTALMENTE in linea supporre un miglioramento della frequenza def di un ES, perchè nel medesimo stato di sviluppo, l'ES di BD Zambesi, era 2,8GHz e fu commercializzato a 3,6GHz, cioè +800MHz rispetto all'ES. Siete VOI, sulla base di un 6900K, che giudicate 3,2GHz per un Zen fantasticherie.
Intanto il voi appioppalo a qualcun altro, visto che non ho mai affermato nulla del genere.

Poi se ti rileggi capisci perché continuo a parlare di fantasticare, visto che mancano ancora importanti informazioni, come tu stesso hai detto.
Ti ho detto già più volte che dei guadagni di Intel non mi frega una mazza in primis, in secondo luogo perchè sono una diretta conseguenza del listini sovraprezzati di Intel. Quindi tu da dipendente potrai anche gioire, ma di certo NON smentire (come fai) che il listino Intel è "giusto".
Anche qui mi sono già espresso: il prezzo lo fa il mercato. E vale in qualunque settore.
Mai cambiato di mezza virgola la mia opinione su Intel
Prima hai affermato che Intel dia (non darebbe: non hai usato nessun condizionale) delle mazzette. Adesso che non ci sono prove.

Delle due l'una.
Ti rispondo in 2 parole.
Intel poteva chiedere che il fatto non sussiste in quanto tanto AMD non avrebbe potuto fabbricare ulteriori proci.
Non capisco. Potresti chiarire cortesemente?
Questo non vuole dire nulla, perchè scelte sbagliate a posteriori possono essere correlate alla incriminazione di Intel.
Esempio... BD con il CMT era una architettura "povera"... perchè dal Phenom II non ha aumentato l'IPC (anche se XV ha raggiunto prestazioni in ST superiori al Phenom II) e AMD si è affidata all'FO4 per frequenze superiori e al 32nm SOI per aumentare di molto il numero di core.
NULLA avrebbe impedito ad AMD di realizzare un BD "base" con un IPC più alto, di realizzare cache più veloci e quant'altro... ma questo come lo si può giudicare tra una scelta o la costrizione di casse vuote?
Premesso che BD è un'architettura che era già sbagliata in partenza (come già discusso tempo fa. IMO avrebbe fatto meglio a far evolvere il Phenom-II), è stata Intel a costringere AMD a comprare Ati a peso d'oro, svenandosi? Questo ha inciso sì o no sulla sua situazione, visto che ha continuato a pagare i debiti dell'operazione fino a un po' di mesi fa?

Poi quando ha progettato BD non mi pare che fosse messa male coi conti.
E' qui che sbagli... Intel da quando produce proci? 1980?
Ha tirato fuori il primo microprocessore (per lo meno in ambito commerciale), per cui ben prima dell'80.
E' stata incriminata 10 anni fa, quindi per te era IMMACOLATA per 36 anni? Per me no... per me è stata condannata per quello che si è scoperto, ma (sicuramente per me) dell'altro non è venuto a galla.
Mai detto che fosse immacolata prima, e infatti ha avuto altre condanne prima di quella per il caso AMD.
Una casistica riporta che solo 1 dolo su 3 viene condannato, 2 doli su 3 in parte non vengono denunciati ed in parte non rintracciati i colpevoli. Il fatto che non emergano prove non è (come tu vuoi continuare a dire) che non esistano reati, MA SEMPLICEMENTE che non esistono PROVE di reati.
Se i reati non esistono, non esistono nemmeno le prove, e in DIECI anni di tempo uno straccio di prova qualcuno l'avrebbe potuta tirare fuori, no? Possibile che nessuno abbia spifferato qualcosa?

Poi, come ho già detto, dopo l'ultima condanna l'azienda è completamente cambiata, vertici in primis (che poi erano i responsabili anche dei passati problemi).

Dulcis in fundo, col vantaggio che ha sarebbe stato persino stupido farlo.
Questa è una parte... la seconda parte, direi oggettiva più che soggettiva, è il comportamento "morale" (non considerare come offensivo) più che legislativo.
Che Intel applichi listini più alti, è risaputo, ed è assolutamente corretto nel mercato sfruttando la sua posizione (è per questo che il termine "morale" ho sottolineato non offensivo), ma comunque denota una lineqa di condotta.
Ti faccio un esempio... quando io vendevo computer, caricavo del 30%. I miei colleghi 40% e anche più... loro giravano in Mercedes/Volvo, io in Hyundai (:D)... però sarò idiota, ma io non ce la facevo a caricare di più. La differenza è che a distanza di anni quando ho cessato l'attività, vecchi clienti mi incontravano e mi offrivano il caffé, i miei colleghi dovevano cambiare strada se incontravano un cliente. Boh... io sono fatto così... a me piace camminare a testa alta per la strada, non mi importa l'avere le tasche piene o vuote, perchè a 53 anni ti posso dire che l'importante è avere il sufficiente per vivere, il plus... c'è gente che con 20.000€ al mese si sente povera e chi con 2000€ si sente ricca... è unicamente l'accontentarsi che ti fa vivere bene.
Nella vita normale, quando una persona "sbanda" dando un valore al soldo superiore al normale, è una persona di cui è difficile fidarsi. Una azienda non è altro che una ditta con delle persone al comando, e associando il comportamento di una persona ad una azienda, personalmente di Intel tendo a non fidarmi. Ho cercato di spiegarmi nel migliore dei modi, questo E' il mio pensiero, e chi mi conosce da tempo sa che non cerco scusanti e quant'altro per girare le questioni.
Un'azienda deve fare profitti, e questo vale tanto per Intel quanto per AMD o altre aziende. Il tuo esempio non si può applicare.
Evitiamo le polemiche inutili... che poi alla fine ci sono frecciate anche a persone che nulla hanno a che vedere sulla questione...
Poi sul discorso del fanboy... io ero lì lì per acquistare un 5960X + mobo 2011, ma la moria di componenti qui in Africa mi ha fatto desistere... Il discorso di AMD vs Intel io lo vedo unicamente da consumatore... e se un 6900K avrà un prezzo/prestazioni MIGLIORE di Zen X8, di certo non acquisterò AMD ma Intel. E questo lo dico come dato di fatto, non per dire perchè avrei la certezza che tanto Intel chiederà di più.
Tra l'altro, oltre a Broadwell i7 mobile, mi sono ricordato che avevo acquistato pure il precedente sul 22nm sempre mobile, ma "forzato" perchè un Llano ed un Trinity mobili me li avevano fottuti alla frontiera, e in Africa esiste solamente Intel :mad:. Non posso dire che un Broadwell 5500U vada male, ma certamente per costare quasi il doppio rispetto ad un Trinity/Kaveri/Carrizo è sovraprezzato di una vita...
E' il mercato, come già detto.

marchigiano
19-10-2016, 22:07
Mi spiace che tu non ci creda, ma è così che funziona.

Non hai idea di quanto sia costoso la progettazione di chip dedicati per lo specifico mercato.

manderò CV a intel amd e nvidia :O :sofico: