View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Crysis90
05-02-2017, 14:42
Ho provato a seguire il thread, ma non ho ancora capito bene una cosa: senza parlare di overclock che personalmente non mi interessa molto, si sa se queste cpu a parità (o quasi) di prestazioni consumano più o meno di quelle Intel?
A New Horizon quando hanno paragonato RyZen Octa contro l'i7 6900K, la sfide ufficiale di AMD parlava di 95 W di Tdp contro i 140 W della CPU Intel.
Nelle fasce di prezzo più economiche, potrebbe (dovrebbe) valere lo stesso. Cioè controparti AMD che consumano meno.
Anche perché le SKU RyZen non avranno iGPU integrate e non dovranno sprecare Watt per alimentare quel silicio. ;)
Tmx, quindi i sample li "sforna" Intel? E quello in viaggio, NON sarebbe un sample Ryzen, ma uno Intel?
Ho capito bene?
Tmx, quindi i sample li "sforna" Intel? E quello in viaggio, NON sarebbe un sample Ryzen, ma uno Intel?
Ho capito bene?
sono un pò arrugginito ma secondo me sì...
qualche tweet dopo c'è un tizio che dice in francese "sono preoccupati e invece di abbassare i prezzi sfornano nuovi modelli? strano." quindi anche qualcun altro l'ha intesa così.
Tmx, quindi i sample li "sforna" Intel? E quello in viaggio, NON sarebbe un sample Ryzen, ma uno Intel?
Ho capito bene?
In poche parole, da quello che dice:
Fine anno, a porte chiuse, hanno detto che zen sarebbe stato un fiaschio e che probabilmente era inutile rispondere ad amd("zen is a joke").
Ora hanno incominciato a temerlo e stanno preparando nuovi sample di CPU in fretta e furia, di cui ne sapremo di più i prossimi giorni.
Poi parla del CEO Intel che probabilmente perderà il posto(forse per aver portato poco o nulla in questi anni e forse perché ha sottovalutato AMD).
Queste non sono cose che penso io ma è quello che dice canard su Twitter, sia chiaro lel
Anche perché le SKU RyZen non avranno iGPU integrate e non dovranno sprecare Watt per alimentare quel silicio. ;)
Sì ma pressapoco vale anche per gli intel con igpu visto quando detto da Cesare:"Infine, se usi una discreta o comunque un'applicazione che non fa sostanzialmente uso della iGPU, il TDP rimane sostanzialmente a disposizione dei soli core x86, e questo unito a tecnologie come il Turbo Boost (in particolare in versione 3.0) dovrebbe consentire a questi ultimi di sfruttare al meglio, nonché a proprio uso e consumo, il suddetto tetto."
BodyKnight
05-02-2017, 14:59
In poche parole, da quello che dice:
Fine anno, a porte chiuse, hanno detto che zen sarebbe stato un fiaschio e che probabilmente era inutile rispondere ad amd("zen is a joke").
Ora hanno incominciato a temerlo e stanno preparando nuovi sample di CPU in fretta e furia, di cui ne sapremo di più i prossimi giorni.
Poi parla del CEO Intel che probabilmente perderà il posto(forse per aver portato poco o nulla in questi anni e forse perché ha sottovalutato AMD).
Queste non sono cose che penso io ma è quello che dice canard su Twitter, sia chiaro lel
Ma ti pare che il CEO della Intel perde il posto perchè "ha sottovalutato AMD"?
Perderà semmai il posto perchè hanno perso 10 anni con il mercato mobile e ora sono al punto di partenza.
Ok Il che quindi mi sembra che la situazione in merito sia abbastanza seria. O meglio, in base a quello che stanno riportando....
Crysis90
05-02-2017, 15:14
Tmx, quindi i sample li "sforna" Intel? E quello in viaggio, NON sarebbe un sample Ryzen, ma uno Intel?
Ho capito bene?
Ok Il che quindi mi sembra che la situazione in merito sia abbastanza seria. O meglio, in base a quello che stanno riportando....
Se Intel si stesse veramente cagando sotto, vorrebbe dire due cose:
- il progetto Zen è più buono di quanto probabilmente pensavano sia Intel che AMD 12/18 mesi fa
- Krzanich ha bluffato quando questa settimana ha detto che pensano di contrastare agilmente RyZen con Kaby Lake
In ogni caso, vedo molto improbabile il licenziamento a fine anno di Krzanich.
Come ho scritto qualche post fa, in tutti gli altri settori di mercato di stanno muovendo bene ed i fatturati sono in aumento.
Antostorny
05-02-2017, 15:16
senza fare facile ironia, giustamente hai speso il 33% in più per prendere una 1070, in quel preciso momento a forte sconto, considerando che oggi costa 390 contro i 230 (quindi il 50% in più
io ad ottobre l'ho pagata esattamente 378,26€ :D
paolo.oliva2
05-02-2017, 15:17
Ok Il che quindi mi sembra che la situazione in merito sia abbastanza seria. O meglio, in base a quello che stanno riportando....
Secondo me è "seria" ma dipende cosa si intende per seria... se Zen va, è ovvio che nell'immediato Intel non possa rispondere con altri modelli (l'unico è l'X6, ma per il 2018 ed un X4+4 con HIS saldato e sul socket superiore, a me non sembra assolutamente una toppa...), comunque sicuramente continuerà a vendere.
Giusto per fare un esempio... chi non preferirebbe un 6900K ad un 7700K? Risposta, nessuno. Eppure il 6900K perde oltre il 20% in ST vs un 7700K (3,7GHz massimi vs 4,5GHz). Zen perderà meno (se perderà) in ST vs 7700K confronto un 6900K, ma è OVVIO che essendo un prodotto AMD, anche solamente -1% di ST diventerebbe irrinunciabile.
Se la gente si lamenta dei prezzi alti di Intel e scappa fuori AMD con -50% prezzo a parità di potenza e la gente continua ad acquistare Intel... beh, trovo genealogia con la mentalità tipo dell'italiano, lamentarsi per 4 anni di chi governa, e poi, alle elezioni, votare la medesima persona.
Non proprio, perchè all'inizio della frase scrive "Tiens" che si traduce in tanti modi ma qui più o meno con "supponiamo", "diciamo", "toh, vuoi vedere che".
Quindi oltre alla traduzione letterale si potrebbe più liberamente intendere il tutto "Toh, vuoi vedere che alla Intel sono preoccupati per ryzen? No, perchè mi stanno mandando un sample... vi dirò di più lunedì".
Quindi che alla Intel siano preoccupati è più una supposizione di chi scrive, il fatto certo è solo che gli sta arrivando un nuovo modello di cpu, probabilmente un nuovo tassello della lineup kaby lake.
boh :D almeno questo dubbio ce lo togliamo domani...
paolo.oliva2
05-02-2017, 15:28
Se Intel si stesse veramente cagando sotto, vorrebbe dire due cose:
- il progetto Zen è più buono di quanto probabilmente pensavano sia Intel che AMD 12/18 mesi fa
Però devi contare 2 cose: Dell'incremento IPC del 40% lo si sa da parecchio, credo sia una somma di fattori, in cui forse c'è anche il silicio, con Zen a frequenze più alte di quello che Intel si aspettava.
Quante volte ho scritto che AMD molto probabilmente nascondeva le massime frequenze ottenibili? A tutt'oggi NON SI SA la massima frequenza turbo + XFR. Se Intel l'avesse saputo 1 anno fa, avrebbe avuto 12 mesi in più. No... non era vero, la massima frequenza di Zen è quella degli ES e poi in forse perchè da vedere se sostenibile in volumi :doh:
Probabilmente è la stessa cosa che ha pensato Intel :D
- Krzanich ha bluffato quando questa settimana ha detto che pensano di contrastare agilmente RyZen con Kaby Lake
A parte che contrastare non significa per potenze superiori, ma potrebbe essere anche lato prezzo. E poi... Intel ha KabyLake, con cosa dovrebbe contrastare Zen? Se vogliamo, pure AMD ha contrastato Intel con BD... :)
E poi, nella sua posizione, cos'altro avrebbe potuto dire?
L'ultima speranza è la massima frequenza.
Comunque a me fa senso che una ditta imponente quanto Intel, si riduca a tirare per i capelli un X4 per non volere ancora capire che l'era X4 è finita da mo, assieme all'era delle vacche grasse.
Mister D
05-02-2017, 15:35
Mi sembra di ricordare che il Capitano abbia riportato che a volte degli ES avevano frequenze maggiori, ma sono casi più unici che rari.
Bisogna notare che gli ES F3 e F4 hanno la stessa frequenza 3,6GHz def e la turbo che è 3,9GHz nell'F3 e 4GHz nell'F4, ragion per cui, posso ipotizzare che un ES sia stato realizzato con troppo "ottimismo" e sfori il TDP per quelle frequenze, ma se continui gli ES su quelle frequenze e cerchi di salire, vuol dire che possibilità ci sono.
Roicordate il comportamento 8370/8370E (o 8320E), dove un 8370 ha un Vcore maggiore a frequenze <4GHz, ma frequenze ben più alte a parità di Vcore >4,2GHz? Se ciò accadesse, per Opteron sarebbe molto meglio quelle con Vcore inferiore ma <3,5GHz che quelle che raggiungerebbero frequenze più alte ad un Vcore inferiore, e questo porterebbe ad una notevole quantità di modello TOP desktop.
Per certo il modello TOP costerà di più, ma tutto dipende dalla prezzatura del modello base... nel senso che il modello top lo puoi anche prezzare il doppio rispetto al base, e si può discutere di convenienza quanto si vuole, ma l'ovvio è che se il base fosse un Zen X8+8 3GHz a 300$ e il top lo stesso a 3,8GHz a 600$, magari con kit a liquido, è sempre il doppio, ma su una spesa finale di 500$ (escluso il kit), con la sicurezza di una base di =>+600MHz, io li spenderei senza alcun problema. E' ovvio che se il base fosse 3,4GHz e prezzato 400$ e mi fai il 3,6GHz prezzato 800$, lo stesso discorso non ha più valore.
Pensa che non me lo ricordo proprio.;)
SpongeJohn
05-02-2017, 15:36
Piccola precisazione su hardocp: il redattore capo (kyle bennet) é uno molto fumantino al quale AMD non permette da anni di assistere a nessuna delle loro presentazioni, ne gli mandano in preview l'hardware.
Perché? Beh tiro giú un esempio che si ricordano tutti: dopo new horizon, l'unico in tutta internet a dubitare dei test Zen vs 6900k, fu proprio lui con annesse tesi sulla malafede da parte di AMD. Salvo essere smentito il giorno dopo quando il team marketing amd forní i setting esatti per poter riprodurre il test. Quindi, occhio col dire che ci son dubbi su quei test. In tutto il globo solo Bennet s'é scatenato per un 200 al posto di un 150 :P
Occhio pure a quello che scrive "contro"/"pro" Intel, di solito ci azzecca. In realtà non é un fanboy intel, piuttosto un amd hater :D
Non é un ca...ro, semplicemente quando parla di AMD sai già che lo fa col sangue al cervello e con risentimento. E quindi poca obiettività
- Canardpc di solito é piú che affidabile. Ma dubito seriamente che il ceo intel possa essere silurato per quel motivo, a ben vedere in casa Intel hanno altre belle rognette in confronto a quanto possa influire un prodotto concorrente in uscita.
Bartsimpson
05-02-2017, 15:46
Non proprio, perchè all'inizio della frase scrive "Tiens" che si traduce in tanti modi ma qui più o meno con "supponiamo", "diciamo", "toh, vuoi vedere che".
Quindi oltre alla traduzione letterale si potrebbe più liberamente intendere il tutto "Toh, vuoi vedere che alla Intel sono preoccupati per ryzen? No, perchè mi stanno mandando un sample... vi dirò di più lunedì".
Quindi che alla Intel siano preoccupati è più una supposizione di chi scrive, il fatto certo è solo che gli sta arrivando un nuovo modello di cpu, probabilmente un nuovo tassello della lineup kaby lake.
boh :D almeno questo dubbio ce lo togliamo domani...
Anche io l'ho tradotta così. Non penso però che Intel abbia già pronta qualche nuova CPU, forse intende che manderà un 7700k più fortunello? Oppure che abbiano tirato fuori dal cilindro un kabylake a 6 core che tenevano nascosto nell'armadio per casi estremi? :ciapet:
Anche io l'ho tradotta così. Non penso però che Intel abbia già pronta qualche nuova CPU, forse intende che manderà un 7700k più fortunello? Oppure che abbiano tirato fuori dal cilindro un kabylake a 6 core che tenevano nascosto nell'armadio per casi estremi? :ciapet:
o il nuovo pentium anniversary ediscion :ciapet:
Ale55andr0
05-02-2017, 16:10
forse intende che manderà un 7700k più fortunello?
Per pulircisi il cul@?
Oppure che abbiano tirato fuori dal cilindro un kabylake a 6 core che tenevano nascosto nell'armadio per casi estremi? :ciapet:
Questo sarebbe interessante, ma se zen costerà meno se lo danno sui denti..ci sta gia un esa sui 400 pur se stagionato, e dovrebbe starci un quad tirato per la piattaforma 2066pin..dove cacchio posizionerebbero un 6 core per la piattaforma pezzenti? Dovrebbero rivedere tutto il listino...
Roland74Fun
05-02-2017, 16:25
Comunque a me fa senso che una ditta imponente quanto Intel, si riduca a tirare per i capelli un X4 per non volere ancora capire che l'era X4 è finita da mo, assieme all'era delle vacche grasse.
Questa domani mattina finirà in rassegna stampa..... :D :D
paolo.oliva2
05-02-2017, 17:25
Questa domani mattina finirà in rassgna stampa..... :D :D
Che possano esistere X2 e X4 a seconda delle necessità, non lo metto minimamente in discussione, ma è il pacchetto che stona (prezzo mobo, vita mobo, prezzo procio per OC e lo di deve deliddare), dai... troppo tempo la stessa minestra e sempre con 4 pezzi di ragù più o meno cotti.
Vedi, per me un X4 è una via di mezzo in cui dovrebbe conservare le prestazioni ST di un X2 ma concedendo più MT per arrivare a meno di un X6, però tutto sommato più bilanciato nel prezzo/prestazioni. Se poi Intel fa la sua interpretazione vendendoti un X4 a prezzi di X6, finchè c'è chi li compra, per me li può prezzare pure come X8.
Nessuno vuole dire che l'X4 Intel non sia valido, ma in molti sembrano volersi scordare che è un X4 con funzione da X4 e certamente non un X4 con funzioni da X8.
Zen invece da X8 potrebbe avere funzioni pure da X4, perchè è a sola dipendenza della frequenza raggiunta. E' ovvio che se ciò diventasse realtà, magari allo stesso prezzo, un X4 chi lo cagherebbe più?
Crysis90
05-02-2017, 18:52
Comunque a me fa senso che una ditta imponente quanto Intel, si riduca a tirare per i capelli un X4
Ma veramente, a parte la piattaforma X99 e le CPU HEDT, da Sandy Bridge in poi non hanno fatto altro. :O
Preso da reddit riguardo gli ultimi Twitter di canard.
Tweets translations:
>Hum, Intel is stating to freak out about Ryzen and is sampling new CPU in a big hurry. More on this on Monday (sample on his way)
>Even though Intel was holding private meetings last fall where they went on about how Ryzen was going to be a joke.
>I doubt he [Kraznic] lasts the year as Intel's CEO
Ah ecco... :asd: Vi avevo detto che il mio francese non era buono... :asd:
Quindi è INTEL che caccerà un nuovo sample... Peccato...
Però devi contare 2 cose: Dell'incremento IPC del 40% lo si sa da parecchio, credo sia una somma di fattori, in cui forse c'è anche il silicio, con Zen a frequenze più alte di quello che Intel si aspettava.
Quante volte ho scritto che AMD molto probabilmente nascondeva le massime frequenze ottenibili? A tutt'oggi NON SI SA la massima frequenza turbo + XFR. Se Intel l'avesse saputo 1 anno fa, avrebbe avuto 12 mesi in più. No... non era vero, la massima frequenza di Zen è quella degli ES e poi in forse perchè da vedere se sostenibile in volumi :doh:
Probabilmente è la stessa cosa che ha pensato Intel :D
A parte che contrastare non significa per potenze superiori, ma potrebbe essere anche lato prezzo. E poi... Intel ha KabyLake, con cosa dovrebbe contrastare Zen? Se vogliamo, pure AMD ha contrastato Intel con BD... :)
E poi, nella sua posizione, cos'altro avrebbe potuto dire?
L'ultima speranza è la massima frequenza.
Comunque a me fa senso che una ditta imponente quanto Intel, si riduca a tirare per i capelli un X4 per non volere ancora capire che l'era X4 è finita da mo, assieme all'era delle vacche grasse.
Ma se tutti i soloni su semi e anand è da mesi che sbandierano che il 14nm GF è LPP e che quindi non potrà mai superare i clock di intel e blablabla, quando Keller disse due anni fa che Zen è un progetto ad alto clock (quindi basso FO4)... Con un ES A0 (anche se non il primo) si superano clock e prestazioni e con meno consumo con uno dei top di gamma INTEL e tutti i suddetti soloni a dire (anche oggi): "si però i 4 core hanno clock basso e blablabla", scordandosi le leggi elementari del silicio e che AMD non ha bisogno di sfornare ES 4c a clock stratosferici per testare le MB, anzi con clock bassi si nasconde... Ma continuate pure a pensare che i 4c Zen saranno sotto 4GHz base e dormite tranquilli con il vostro bel Kabylake 7700K sotto al cuscino...
Che possano esistere X2 e X4 a seconda delle necessità, non lo metto minimamente in discussione, ma è il pacchetto che stona (prezzo mobo, vita mobo, prezzo procio per OC e lo di deve deliddare), dai... troppo tempo la stessa minestra e sempre con 4 pezzi di ragù più o meno cotti.
Vedi, per me un X4 è una via di mezzo in cui dovrebbe conservare le prestazioni ST di un X2 ma concedendo più MT per arrivare a meno di un X6, però tutto sommato più bilanciato nel prezzo/prestazioni. Se poi Intel fa la sua interpretazione vendendoti un X4 a prezzi di X6, finchè c'è chi li compra, per me li può prezzare pure come X8.
Nessuno vuole dire che l'X4 Intel non sia valido, ma in molti sembrano volersi scordare che è un X4 con funzione da X4 e certamente non un X4 con funzioni da X8.
Zen invece da X8 potrebbe avere funzioni pure da X4, perchè è a sola dipendenza della frequenza raggiunta. E' ovvio che se ciò diventasse realtà, magari allo stesso prezzo, un X4 chi lo cagherebbe più?
Il turbo XFR AMD dovrebbe tagliare la testa al toro. Fino ad ora tutti i turbo prodotti (anche il 3.0 di INTEL), sono in un certo senso "cablati": tot GHz se ci sono tot core e tot+x per tot millisecondi per sfruttare la capacità termica. ma non si sfrutta quasi mai tutto il TDP per i necessari margini. E' per questo che il 6900K pur essendo dato 140W, praticamente non li consuma mai. Tutti i turbo fin'ora sono, per usare un termine di controlli automatici (un esame di ingegneria), in catena aperta: hai un modello di come funziona il tuo sistema (CPU in questo caso) e ti prendi dei margini affinchè non esca mai dai parametri di progetto. AMD ha iniziato a rompere questa consuetudine con l'AVFS, azzerando i margini sul Vcore. Ora con XFR ha azzerato anche i margini di frequenza/tdp: la CPU andrà sempre al clock massimo permesso da TDP e temperatura e le prestazioni miglioreranno notevolmente con basse temperature o buoni dissipatori. Si chiama controllo a catena chiusa.
digieffe
05-02-2017, 19:48
@Cesare
a breve finirò il seguito del post, nel frattempo smaltisco un po' di arretrato.
riprendendo il discorso sulle problematiche del SMT con carichi misti,
secondo hardware.fr mediamente con il SMT attivo si hanno questi risultati nei giochi:
-9,8% per il 10c/20t 6950x
-5% per il 8c/16t 6900K
+2,8% per il 6c/12t 6800k.
auspico che gli algoritmi di priorità in HW siano in grado di garantire una maggior efficacia anche con carichi MT non particolarmente impegnativi, di quanto non faccia il solo scheduler di windows.
hai notizie specifiche o un link che possa spiegare semplicemente la logica di questi algoritmi?
Roland74Fun
05-02-2017, 19:49
....e dormite tranquilli con il vostro bel Kabylake 7700K sotto al cuscino...
Prima però pulitelo dalla pasta termica però, altrimenti impriastriccerete tutte le lenzuola. Quella roba poi non va via,, e vostra moglie vi cazzierà di brutto!...
:cool: :cool:
digieffe
05-02-2017, 19:53
ST più importante dell'MT perchè Zen avrà più MT nel prezzo/prestazione della controparte.
Mobo AM4 che NON POSSONO avere una alimentazione migliore delle Z170/Z270, semplicemente perchè NULLA può essere meglio di un prodotto marcato Intel. Ragionamento a spannella, un OC richiede corrente proporzionatamente al numero di transistor. Un 6900K in OC richiede =>230W, ed è un X8, un 7700K con metà dei core quanta corrente richiederebbe? Ovviamente meno, perchè se il 7700K potesse arrivare a 230W, un 6900K dovrebbe poter superare i 400W. Zen è un X8 o un X4? Perchè una mobo per Zen X8 dovrebbe avere una corrente massima quanto quella di un X4 Intel? Perchè la mobo è per AMD?
Cacchio... ho postato che l'alimentazione delle AM4 è simile alle 2011, mi siete saltati letteralmente addosso, e ho spiegato il perchè che mi sembra piuttosto ovvio, poi c'è una tabella di un sito cinese (che fino ad oggi i siti cinesi sono inaffidabili perchè sono i primi che hanno riportato i prezzi di Zen) che riporta Zen X8 = 7700K, ma si deve prendere in questione ma noi siamo di parte?
Spiegami questo, allora. AMD ha pubblicato (UFFICIALMENTE) che Zen X8 andrebbe quanto 2X8350. Un 7700K va quanto 2X8350? E si torna al classico pregiudizio. L'ha detto AMD? Va verificato. Lo dice Intel? E' legge. Prova ad andare nei siti Intel "in attesa di Coffee Lake" e prova a dire che l'incremento sarà meno del 5% o che le frequenze non saliranno oltre +400MHz rispetto ad un 7700K. Qua ci sono state critiche a iosa SOLAMENTE per ipotizzare che dai 2,9GHz di un ES Zen avrebbe raggiunto i 3,2GHz di un 6900K.
ST più importante dell'MT perchè per me è più importante.
D'accordo sull'alimentazione e le performances.
Ed anche sulle critiche hai rappresentato quanto accaduto e quanto accade.
Prima però pulitelo dalla pasta termica però, altrimenti impriastriccerete tutte le lenzuola. Quella roba poi non va via,, e vostra moglie vi cazzierà di brutto!...
:cool: :cool:
Immagina invece questa situazione:
quel ''pasticcio'' capita mentre la moglie non c'è... ritorna che vuole pulire la stanza e cambia le lenzuola e tutto il resto.. e nota quella ''macchia bianca appiccicosa''... sbeng!!! partono gli insulti, ''sei un porco, stronzo.. con chi sei stato'' etc... vai a spiegarci poi che in realtà ti stavi ''intrattenendo'' con Kaby Lake. :cool: :D
STRALOL :asd::asd::asd:
:rotfl:
Immagina invece questa situazione:
quel ''pasticcio'' capita mentre la moglie non c'è... ritorna che vuole pulire la stanza e cambia le lenzuola e tutto il resto.. e nota quella ''macchia bianca appiccicosa''... sbeng!!! partono gli insulti, ''sei un porco, stronzo.. con chi sei stato'' etc... vai a spiegarci poi che in realtà ti stavi ''intrattenendo'' con Kaby Lake. :cool: :D
STRALOL :asd::asd::asd:
:rotfl:
Non dare idee malsane agli intel fans... Visto che la pasta termica di intel fa schifo, non vorrei che la sostituissero con qualcosa di autoprodotto...
Non dare idee malsane agli intel fans... Visto che la pasta termica di intel fa schifo, non vorrei che la sostituissero con qualcosa di autoprodotto...
:D :D :D :asd: :rotfl:
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/20.gif
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/3.gif
https://forums.anandtech.com/threads/summit-ridge-zen-benchmarks.2482739/page-183#post-38721969
Questo post su anand (mi pare che abbia anche un account qui) ci fa saltare a piè pari tutti i recenti "rumors". Sono i soliti siti acchiappa click. Lui è un utente molto dentro, credo che lavori per un produttore di MB... Quindi mi fido...
Credo che verosimilmente sia l'ipotesi più veritiera e che abbia un senso. Inoltre, quel genere di ''notizie'' non fa altro che creare casini e porta gli utenti a ''scannarsi'' a vicenda. E di concreto rimane il nulla....
digieffe
05-02-2017, 20:23
Voglio ricordare che ci possono essere scarti per difetti alla cache. Questa occupa parecchio spazio e può essere divisa anche a metà. Non è impossibile che ci siano, al lancio, 2 bin di frequenza (magari 3.4 e 3.6 base) con 16MB, 8MB e 0MB di L3...
d'accordo con 2 o max 3 bin di frequenza (una versione a 65w?) e con 16MB o 8MB cache L3, ma non 0MB di cache l3 almeno sull'8 core e forse neanche sul 6, la banda ram è già pochina.
Roland74Fun
05-02-2017, 20:29
Immagina invece questa situazione:
quel ''pasticcio'' capita mentre la moglie non c'è... ritorna che vuole pulire la stanza e cambia le lenzuola e tutto il resto.. e nota quella ''macchia bianca appiccicosa''... sbeng!!! partono gli insulti, ''sei un porco, stronzo.. con chi sei stato'' etc... vai a spiegarci poi che in realtà ti stavi ''intrattenendo'' con Kaby Lake. :cool: :D
STRALOL :asd::asd::asd:
:rotfl:
Non dare idee malsane agli intel fans... Visto che la pasta termica di intel fa schifo, non vorrei che la sostituissero con qualcosa di autoprodotto...
Cribbio..... con Intel si rischia di distruggere la famiglia..... :eek:
Oppure di beccarsi qualche malattia venerea, oppure se lo compra una donna anche di rimanere incinta di qualche dipendente intel.....
Nasceebbero tanti ingegneri... :rolleyes: :rolleyes:
paolo.oliva2
05-02-2017, 20:30
Ma se tutti i soloni su semi e anand è da mesi che sbandierano che il 14nm GF è LPP e che quindi non potrà mai superare i clock di intel e blablabla, quando Keller disse due anni fa che Zen è un progetto ad alto clock (quindi basso FO4)... Con un ES A0 (anche se non il primo) si superano clock e prestazioni e con meno consumo con uno dei top di gamma INTEL e tutti i suddetti soloni a dire (anche oggi): "si però i 4 core hanno clock basso e blablabla", scordandosi le leggi elementari del silicio e che AMD non ha bisogno di sfornare ES 4c a clock stratosferici per testare le MB, anzi con clock bassi si nasconde... Ma continuate pure a pensare che i 4c Zen saranno sotto 4GHz base e dormite tranquilli con il vostro bel Kabylake 7700K sotto al cuscino...
Dai, era lunga 1 km che AMD nascondeva le frequenze. A New Horizon ci ha messo un Zen bloccato a 3,4GHz turbo disattivato (dicendo che aveva prb con il turbo) e dopo 10 giorni avevano degli ES 3,6GHz con rispettivamente 3,9GHz e 4GHz turbo perfettamente funzionante?
Se avessero voluto strafare, sarebbe bastato un bell'F4, 3,6GHz def 4GHz turbo, e via. Ipotizzando gli stessi +250MHz del 6900K (3,2GHz def media 3,45GHz in turbo), in aggiunta ai +200MHz def, avrebbero avuto 450MHz in più, >13% il che avrebbe voluto dire performances del 15% superiori.
E' così semplice, ma invece no, AMD ha barato e i bench non sono veritieri :doh:
Arrivati a sto punto, non so... tutto è possibile... se ha nascosto le frequenze, potrebbe pure aver nascosto pure l'IPC.
In fin dei conti... per quanto visto Zen non avrebbe un IPC inferiore, e poi possibile che con il software rimanente debba perdere il 10%? In base a cosa?
E se invece guadagnasse ulteriormente?
Ovviamente è un prodotto AMD, quindi se fa vedere 100 è ovvio che deve essere al massimo 90, mentre se fosse stato un procio Intel, ha fatto vedere 100 ma sicuramente arriverà a 110 e forse anche più.
Comunque GF sembra molto soddisfatta del suo 14nm... e Zen dipende dal 14nm di GF.
-----
Secondo te con che logica dovrebbe lavorare il turbo con Zen X8+8?
Su entrambi i CCX o spegnendo 1 CCX e utilizzando i core di 1 CCX o frutta mista?
Perchè... BD spegneva i moduli, Zen non ne ho idea, perchè se si ipotizza il funzionamento turbo/XFR standard a CCX (anche perchè un Zen X8 fallato dovrebbe essere riciclabile indipendentemente se il fallato è il 1° CCX o il 2°), sarebbe più "naturale" utilizzarli entrambi, però loro hanno sempre la fobia di spegnere tutto il possibile, e con 1 solo CCX, potrebbero spegnere metà MC, tutta la L3 e L2 di un CCX...
Però l'XFR non può rendere in quel modo... perchè ipotizzando una logica a CCX, per avere 4 core sotto carico, il 50% di ogni CCX sarebbe spento e l'XFR dovrebbe far schizzare le frequenze.
Se AMD riesce a far funzionare Zen in polivalenza, cioè come X8 ad una buona frequenza e praticamente spegnendo i 4 core tramutarsi in X4 con frequenze più alte (e sulla carta sarebbe così), alla faccia del procio. Vuoi ST, eccoti Zen X4 con 4 core spenti (95W TDP X8, non più di 65W come X4), vuoi l'MT, eccoti 8 core 16TH in 95W TDP. Poi ci sarà sempre quello che dirà nmila core per cosa? Non mi esprimo in proposito :doh:
Cribbio..... con Intel si rischia di distruggere la famiglia..... :eek:
Oppure di beccarsi qualche malattia venerea, oppure se lo compra una donna anche di rimanere incinta di qualche dipendente intel.....
Nasceebbero tanti ingegneri... :rolleyes: :rolleyes:
:D :eek:
Ragazzi miei, immaginate se scrivessimo un libro sulla storia di questo 3d? LOL
Roba da strapparsi i capelli... ma aldilà di tutto credo che questo sia il migliore 3d al mondo di ''aspettando ZEN'' :cool: https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
Buona domenica a tutti! :)
Dai, era lunga 1 km che AMD nascondeva le frequenze. A New Horizon ci ha messo un Zen bloccato a 3,4GHz turbo disattivato (dicendo che aveva prb con il turbo) e dopo 10 giorni avevano degli ES 3,6GHz con rispettivamente 3,9GHz e 4GHz turbo perfettamente funzionante?
Se avessero voluto strafare, sarebbe bastato un bell'F4, 3,6GHz def 4GHz turbo, e via. Ipotizzando gli stessi +250MHz del 6900K (3,2GHz def media 3,45GHz in turbo), in aggiunta ai +200MHz def, avrebbero avuto 450MHz in più, >13% il che avrebbe voluto dire performances del 15% superiori.
E' così semplice, ma invece no, AMD ha barato e i bench non sono veritieri :doh:
Arrivati a sto punto, non so... tutto è possibile... se ha nascosto le frequenze, potrebbe pure aver nascosto pure l'IPC.
In fin dei conti... per quanto visto Zen non avrebbe un IPC inferiore, e poi possibile che con il software rimanente debba perdere il 10%? In base a cosa?
E se invece guadagnasse ulteriormente?
Ovviamente è un prodotto AMD, quindi se fa vedere 100 è ovvio che deve essere al massimo 90, mentre se fosse stato un procio Intel, ha fatto vedere 100 ma sicuramente arriverà a 110 e forse anche più.
Comunque GF sembra molto soddisfatta del suo 14nm... e Zen dipende dal 14nm di GF.
-----
Secondo te con che logica dovrebbe lavorare il turbo con Zen X8+8?
Su entrambi i CCX o spegnendo 1 CCX e utilizzando i core di 1 CCX o frutta mista?
Perchè... BD spegneva i moduli, Zen non ne ho idea, perchè se si ipotizza il funzionamento turbo/XFR standard a CCX (anche perchè un Zen X8 fallato dovrebbe essere riciclabile indipendentemente se il fallato è il 1° CCX o il 2°), sarebbe più "naturale" utilizzarli entrambi, però loro hanno sempre la fobia di spegnere tutto il possibile, e con 1 solo CCX, potrebbero spegnere metà MC, tutta la L3 e L2 di un CCX...
Però l'XFR non può rendere in quel modo... perchè ipotizzando una logica a CCX, per avere 4 core sotto carico, il 50% di ogni CCX sarebbe spento e l'XFR dovrebbe far schizzare le frequenze.
Se AMD riesce a far funzionare Zen in polivalenza, cioè come X8 ad una buona frequenza e praticamente spegnendo i 4 core tramutarsi in X4 con frequenze più alte (e sulla carta sarebbe così), alla faccia del procio. Vuoi ST, eccoti Zen X4 con 4 core spenti (95W TDP X8, non più di 65W come X4), vuoi l'MT, eccoti 8 core 16TH in 95W TDP. Poi ci sarà sempre quello che dirà nmila core per cosa? Non mi esprimo in proposito :doh:
Quello che è spento dipenderà dallo scheduler del SO... Ma in ogni caso, con il basso leakage del 14nm e i progressi nel clock gating, non credo che faccia molta differenza per i consumi...
Piedone1113
05-02-2017, 20:46
Dai, era lunga 1 km che AMD nascondeva le frequenze. A New Horizon ci ha messo un Zen bloccato a 3,4GHz turbo disattivato (dicendo che aveva prb con il turbo) e dopo 10 giorni avevano degli ES 3,6GHz con rispettivamente 3,9GHz e 4GHz turbo perfettamente funzionante?
Se avessero voluto strafare, sarebbe bastato un bell'F4, 3,6GHz def 4GHz turbo, e via. Ipotizzando gli stessi +250MHz del 6900K (3,2GHz def media 3,45GHz in turbo), in aggiunta ai +200MHz def, avrebbero avuto 450MHz in più, >13% il che avrebbe voluto dire performances del 15% superiori.
E' così semplice, ma invece no, AMD ha barato e i bench non sono veritieri :doh:
Arrivati a sto punto, non so... tutto è possibile... se ha nascosto le frequenze, potrebbe pure aver nascosto pure l'IPC.
In fin dei conti... per quanto visto Zen non avrebbe un IPC inferiore, e poi possibile che con il software rimanente debba perdere il 10%? In base a cosa?
E se invece guadagnasse ulteriormente?
Ovviamente è un prodotto AMD, quindi se fa vedere 100 è ovvio che deve essere al massimo 90, mentre se fosse stato un procio Intel, ha fatto vedere 100 ma sicuramente arriverà a 110 e forse anche più.
Comunque GF sembra molto soddisfatta del suo 14nm... e Zen dipende dal 14nm di GF.
-----
Secondo te con che logica dovrebbe lavorare il turbo con Zen X8+8?
Su entrambi i CCX o spegnendo 1 CCX e utilizzando i core di 1 CCX o frutta mista?
Perchè... BD spegneva i moduli, Zen non ne ho idea, perchè se si ipotizza il funzionamento turbo/XFR standard a CCX (anche perchè un Zen X8 fallato dovrebbe essere riciclabile indipendentemente se il fallato è il 1° CCX o il 2°), sarebbe più "naturale" utilizzarli entrambi, però loro hanno sempre la fobia di spegnere tutto il possibile, e con 1 solo CCX, potrebbero spegnere metà MC, tutta la L3 e L2 di un CCX...
Però l'XFR non può rendere in quel modo... perchè ipotizzando una logica a CCX, per avere 4 core sotto carico, il 50% di ogni CCX sarebbe spento e l'XFR dovrebbe far schizzare le frequenze.
Se AMD riesce a far funzionare Zen in polivalenza, cioè come X8 ad una buona frequenza e praticamente spegnendo i 4 core tramutarsi in X4 con frequenze più alte (e sulla carta sarebbe così), alla faccia del procio. Vuoi ST, eccoti Zen X4 con 4 core spenti (95W TDP X8, non più di 65W come X4), vuoi l'MT, eccoti 8 core 16TH in 95W TDP. Poi ci sarà sempre quello che dirà nmila core per cosa? Non mi esprimo in proposito :doh:
Mi sa che l'xfr funzionerà a coppia di core.
Con driver appropriati si sfrutterà tutto il tdp, con Seven il turbo sarà comunque influente anche senza lo zampino di Microsoft.
paolo.oliva2
05-02-2017, 20:59
ST più importante dell'MT perchè per me è più importante.
D'accordo sull'alimentazione e le performances.
Ed anche sulle critiche hai rappresentato quanto accaduto e quanto accade.
Ma è INDUBBIO che per taluni sia importante l'ST, però ti faccio questo esempio:
Il 6900K perde 800MHz rispetto ad un 7700K (3,7GHz vs 4,5GHz), quindi parleremmo di >20% in meno di ST.
Secondo te, se un 6900K costasse quanto un 7700K, quanti avrebbero preso il 7700K? Se ne sarebbero fregati altamente del -20% di ST.
Supponiamo che Zen X8 arrivi tra frequenze/IPC al -10% di ST su un 7700K. Quel -10% sarebbe IRRINUNCIABILE, ed è questo che mi fa incacchiare, perchè in realtà non è un giudizio effettivo dell'esigenza, quanto, invece, un 90° ad Intel.
Nel discorso verso di te, io non ho difficoltà alcuna a comprenderti e al 100% considerare che per te l'ST è importante perchè è importante a prescindere. Altri, invece, tutto diventa importante o meno importante a seconda del brand (vedi esempio 7700K vs 6900K).
paolo.oliva2
05-02-2017, 21:07
Quello che è spento dipenderà dallo scheduler del SO... Ma in ogni caso, con il basso leakage del 14nm e i progressi nel clock gating, non credo che faccia molta differenza per i consumi...
Mi sa che l'xfr funzionerà a coppia di core.
Con driver appropriati si sfrutterà tutto il tdp, con Seven il turbo sarà comunque influente anche senza lo zampino di Microsoft.
K. Chissà se ci sarà una versione di AOD per Zen. Sta scimmia per Zen mi ha fatto perdere 40 anni... mi sento "fanciullo".
Paoalo, ma tu hai ragione pure... Ma se parlassimo di qualcuno che ha esigenze particolari ed usa SOLO programmi dove conta l'ST, e se ipoteticamente esistesse un single core da > 10Ghz e con l'IPC di Kaby Lake, stati sicuro che anche se costassero uguale, almeno, io mi prendo quest'ultimo.
Ripeto parlo di usi particolari. Quindi nemmeno per navigare, ascoltare musica etc... ma intendo proprio che il pc venga usato solo per quel scopo lì.
Piedone1113
05-02-2017, 21:20
Paoalo, ma tu hai ragione pure... Ma se parlassimo di qualcuno che ha esigenze particolari ed usa SOLO programmi dove conta l'ST, e se ipoteticamente esistesse un single core da > 10Ghz e con l'IPC di Kaby Lake, stati sicuro che anche se costassero uguale, almeno, io mi prendo quest'ultimo.
Ripeto parlo di usi particolari. Quindi nemmeno per navigare, ascoltare musica etc... ma intendo proprio che il pc venga usato solo per quel scopo lì.
Per uno che usa solo programmi st un i3 o i5 andrebbe più che bene.
Un 7700 non gli servirebbe affatto.
Se invece usa più istanze st in simultanea gli servirebbe un 6900/50.
Il 7700 è un buon compromesso per chi usa molti programmi st e qualche programma mt, ma è preferibile ad un 6700 solo perché intel ha imposto frequenze minori .
paolo.oliva2
05-02-2017, 22:49
Paoalo, ma tu hai ragione pure... Ma se parlassimo di qualcuno che ha esigenze particolari ed usa SOLO programmi dove conta l'ST, e se ipoteticamente esistesse un single core da > 10Ghz e con l'IPC di Kaby Lake, stati sicuro che anche se costassero uguale, almeno, io mi prendo quest'ultimo.
Ripeto parlo di usi particolari. Quindi nemmeno per navigare, ascoltare musica etc... ma intendo proprio che il pc venga usato solo per quel scopo lì.
L'esigenza dell'ST è soggettiva o meno, ma è ovvio che l'acquisto del procio rispecchi l'esigenza.
Mi dici il senso di acquistare un procio SMT per esigenza ST? Che te ne fai dell'IPC alto se poi con l'SMT il TH logico ti fa perdere il 70% di quell'IPC? Quindi... o prendi un i5, o visto che un 7700K costa quasi quanto l'X6+6 E base, meglio l'X6 così puoi caricare 6 programmi ST senza ricorrere all'SMT.
Il discorso dell'ST, come vedi, è una cosa, il discorso del 7700K come scelta per l'ST, rappresenta un assurdo, ed ancora più assurdo considerare l'ST come base di scelta tra 2 proci con 8TH uno e 16TH l'altro.
Non ti pare un pelino una piccola forzatura, visto che il 7700K perderà nettamente in MT su Zen X8+8, osannare l'ST del 7700K quando tutti sappiamo che nessuno acquista il 7700K per l'ST?
Ma infatti io sono uno di quelli che NON acquisterebbe un i7-7700K per uso prevalentemente ST.
paolo.oliva2
05-02-2017, 23:00
:D :eek:
Ragazzi miei, immaginate se scrivessimo un libro sulla storia di questo 3d? LOL
Roba da strapparsi i capelli... ma aldilà di tutto credo che questo sia il migliore 3d al mondo di ''aspettando ZEN'' :cool: https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
Buona domenica a tutti! :)
Alla grande... abbiamo una rosa di ciliegine tutte degne di nota. Si va dal profondo tecnico, al tremendo OT, alle azzuffate di bandiera (senza di queste ci sarebbe una monotonia...) alle quotazioni in borsa, alle previsioni del tempo, politica, storia, natura... alle chiappe di Lisa Su... tra l'altro, se Lisa Su dicesse che ti porta il procio di persona, nessuno al mondo acquisterebbe più Zen.
... alle chiappe di Lisa Su... tra l'altro, se Lisa Su dicesse che ti porta il procio di persona, nessuno al mondo acquisterebbe più Zen.
Le chiederei se gentilmente potesse farmelo portare da Kelly Hu. :cool:
Su semi c'è un utente che dice che domani all'ISSCC ci sarà una presentazione su Zen e se ci si registra prima si ha accesso al PDF e dice che ci sono cose interessanti... Nessun leak? :stordita:
Non vorrei che in quel PDF si trovi poi quella famosa tabella... :asd:
digieffe
05-02-2017, 23:53
Cesare, la bozza del seguito della risposta dell'altro post è su un hd offline, lo metto su al più presto.
... cut ...
bel ragionamento :)
ma il consumo è compreso tra il quadrato ed il cubo dell'aumento di freq.
Le variazioni sarebbero molto più chiare prendendo i modelli di pari freq. (che attualmente sono da 65w), es. si avrebbe molto approx: freq simile ~3.5/turbo consumo -30/50% in base hai casi.
Valuta se ritieni opportuno rifare il discorso da questo punto di vista.
Emaximus
06-02-2017, 00:13
Su semi c'è un utente che dice che domani all'ISSCC ci sarà una presentazione su Zen e se ci si registra prima si ha accesso al PDF e dice che ci sono cose interessanti... Nessun leak? :stordita:
Ho letto il pdf dell'ISSCC (https://submissions.mirasmart.com/ISSCC2017/PDF/ISSCC2017AdvanceProgram.pdf) e confermo che parleranno di zen alle 2 del pomeriggio (ovviamente orario di san francisco). :D
fatantony
06-02-2017, 00:30
Ho letto il pdf dell'ISSCC (https://submissions.mirasmart.com/ISSCC2017/PDF/ISSCC2017AdvanceProgram.pdf) e confermo che parleranno di zen alle 2 del pomeriggio (ovviamente orario di san francisco). :D
Molto bene! Speriamo diano qualche informazione in più su Zen :)
cdimauro
06-02-2017, 05:56
Cesare, la bozza del seguito della risposta dell'altro post è su un hd offline, lo metto su al più presto.
bel ragionamento :)
ma il consumo è compreso tra il quadrato ed il cubo dell'aumento di freq.
Le variazioni sarebbero molto più chiare prendendo i modelli di pari freq. (che attualmente sono da 65w), es. si avrebbe molto approx: freq simile ~3.5/turbo consumo -30/50% in base hai casi.
Valuta se ritieni opportuno rifare il discorso da questo punto di vista.
Purtroppo sono di fretta, ma da una rapida ricerca non sono riuscito a trovare processori con simili frequenze base/turbo e/o dimensione della cache L3.
Per Sandy Bridge, Ivy Bridge e Haswell li ho già riportati, ma per Broadwell, Skylake e Kaby Lake ho trovato soltanto questi:
i7-5775R (http://ark.intel.com/products/87718/Intel-Core-i7-5775R-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz): 3,3/3,8Ghz, 6MB L3, 65W.
i7-6785R (http://ark.intel.com/products/93339/Intel-Core-i7-6785R-Processor-8M-Cache-up-to-3_90-GHz): 3,3/3,9Ghz, 8MB L3, 65W.
i7-7700 (http://ark.intel.com/products/97128/Intel-Core-i7-7700-Processor-8M-Cache-up-to-4_20-GHz): 3,6/4,2Ghz, 8MB L3, 65W.
Sono tutti accomunati dai 65W di consumi, per l'appunto, ma come puoi vedere ci sono discrepanze riguardo a frequenze e/o L3.
In ogni caso parliamo di 14nm, che rispetto ai 32nm di SB sono circa 2 nodi e mezzo di differenza. Nel caso dei 14+nm c'è anche la diversa geometria.
Adesso corro a lavoro. Buona giornata a tutti.
paolo.oliva2
06-02-2017, 09:19
Nell'opuscolo parlano di:
Zen: A Next-Generation High-Performance x86 Core
T. Singh, S. Rangarajan, D. John, C. Henrion, S. Southard, H. McIntyre, A. Novak, S. Kosonocky, R. Jotwani, A. Schaefer, E. Chang, J. Bell, M. Co.
da AMD, Austin, TX; AMD, Fort Collins, CO; AMD, Sunnyvale, CA
Però la scaletta parla di 30 minuti in tutto. Prima c'è il Power9 di IBM...
Edit:
Però a pag. 19 di quell'opuscolo riporta:
Demonstration Session 1, Monday February 6th, 5:00-7:00 PM
This year, the Demonstration Session extending in selected regular papers, both Academic and Industrial, will take place on Monday February 6th, and Tuesday February 7th, from 5 pm until 7 pm in the Golden Gate Hall. These demonstrations will feature real-life applications made possible by new ICs presented at ISSCC 2017, as noted by the symbol DS1
3.2 Zen: A Next-Generation High-Performance x86 Core
Nello stesso opuscolo, wednesday 8 febbraio
Processor-Power Management and Clocking
Session Chair:
Kathy Wilcox, AMD, Boxborough, MA
Associate Chair: Youngmin Shin, Samsung, Hwaseong, Korea
JosèGarciaBolivar
06-02-2017, 09:40
Ma com'è questa storia che i 14nm FinFet non sono 14 in realtà ma 21?
E comunque il problema non è aspettare ZEN che è arrivato, il problema è VEGA ragazzi.
Io per dire ho uno schermo FreeSync e non vorrei comprare Nvidia, ma la RX480 (8Gb) a parità di prezzo è più lenta della 1060 6Gb non c'è nulla da fare
Per pulircisi il cul@?
Questo sarebbe interessante, ma se zen costerà meno se lo danno sui denti..ci sta gia un esa sui 400 pur se stagionato, e dovrebbe starci un quad tirato per la piattaforma 2066pin..dove cacchio posizionerebbero un 6 core per la piattaforma pezzenti? Dovrebbero rivedere tutto il listino...
Un Esacore senza HT andrebbe meglio di un i 7 4+4 ?
Ma com'è questa storia che i 14nm FinFet non sono 14 in realtà ma 21?
E comunque il problema non è aspettare ZEN che è arrivato, il problema è VEGA ragazzi.
Io per dire ho uno schermo FreeSync e non vorrei comprare Nvidia, ma la RX480 (8Gb) a parità di prezzo è più lenta della 1060 6Gb non c'è nulla da fare
In realtà 28nm, 14nm ecc sono una indicazione dello SPESSORE del gate e sono proprzionali a una delle lunghezze del transistor. Ma l'area è bidimensionale. Ridurre anche la larghezza porterebbe a una diminuzione della transconduttanza. Infatti si parla di librerie 7.5T, 9T e 10.5T per il 14nm, contro i 9T e 12T del 28nm... Quindi la larghezza del transistor non è dimezzata (9T vs 7.5T nel migliore dei casi). L'area non può dimezzare...
paolo.oliva2
06-02-2017, 09:50
Un Esacore senza HT andrebbe meglio di un i 7 4+4 ?
Teorizzando, X4+4 si avrebbe 4 * 100 = 400 e 4 * 30 = 120, totale 520.
X6 no HT avrebbe 6 * 100 = 600.
Praticamente l'X6 liscio avrebbe -2TH ma un MT superiore.
Poi è ovvio che alle formule sopra manca l'IPC dell'X6 e la frequenza, però sulla carta 6 core avrebbero +15% rispetto a 4 core + SMT. Nel peggiore dei casi, al limite si arriverebbe a differenze irrisorie in cui praticamente conterebbe unicamente la differenza di prezzo.
Se si applicasse un prezzo proporzionato alla grandezza del die e non al n° dei core, un i7 X4+4, sarebbe simile ad un X8+8 X86 (almeno basandosi tra un Zen X4 APU e un Zen X8+8 liscio), ed essendo l'X6 Zen fallato di derivazione X8, dovrebbe costare certamente meno di un Zen X8.
Nello specifico, dobbiamo pur sempre considerare che Zen è un procio che nasce con caratteristiche Server (quandità L2 e L3), quindi avrà caratteristiche superiori rispetto ad un procio progettato specificatamente per un uso desktpop. Non metto in dubbio che per i più sarebbe un plus-valore non quantificabile, ma rimane pur sempre un plus-valore, in ottica di un sistema che l'anno prox non si cambia.
Piedone1113
06-02-2017, 10:08
Teorizzando, X4+4 si avrebbe 4 * 100 = 400 e 4 * 30 = 120, totale 520.
X6 no HT avrebbe 6 * 100 = 600.
Praticamente l'X6 liscio avrebbe -2TH ma un MT superiore.
Poi è ovvio che alle formule sopra manca l'IPC dell'X6 e la frequenza, però sulla carta 6 core avrebbero +15% rispetto a 4 core + SMT. Nel peggiore dei casi, al limite si arriverebbe a differenze irrisorie in cui praticamente conterebbe unicamente la differenza di prezzo.
Se parliamo di smt di intel un 6 vs un 4+4 avrebbe dalla sua un +50% fisso di throughput vs un +20% medio (che nel migliore dei casi arriva a + 50% e nel peggiore a -3%).
paolo.oliva2
06-02-2017, 10:27
Se parliamo di smt di intel un 6 vs un 4+4 avrebbe dalla sua un +50% fisso di throughput vs un +20% medio (che nel migliore dei casi arriva a + 50% e nel peggiore a -3%).
Si, infatti tra un Zen X6 liscio (che poi bisogna pure vedere perchè per me versioni senza SMT di Zen non ci saranno) ed un X4+4, bisogna attendere per quantificare l'IPC reale di Zen e le relative frequenze.
Comunque come longevità procio, ovviamente un X6+6 è preferibile ad un X4+4, ma conta anche la differenza prezzo dell'X6+6 (Zen) vs X4+4 (i7), ma anche la differenza tra un Zen X6+6 e lo stesso ma X8+8, perchè alla fin fine la scelta n° core Zen vs i7 X4+4 è più sul lato costo (prezzo i7 = modello Zen) che a priori sul numero di core Zen vs i7 X4+4. Cioè... non andrei ad acquistare un Zen X6+6 per spendere 50€ in meno rispetto ad un 7700K quando forse a pari prezzo mi posso prendere Zen X8+8 base, ben occabile.
OvErClOck82
06-02-2017, 10:33
Io per dire ho uno schermo FreeSync e non vorrei comprare Nvidia, ma la RX480 (8Gb) a parità di prezzo è più lenta della 1060 6Gb non c'è nulla da fare
In realtà no :stordita:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-02-2017, 10:45
Io ricordo che ho acquistato 3 RX-480 quando disponibili e le ho pagate 220€ l'una. Ancora non l'ho manco provata :mad: visto la morte delle DDR3, quindi non so manco se ho la 4GB o 8GB (ma per l'uso che ne faccio...).
Io ho scelto di acquistare la 480 semplicemente perchè era la VGA di un certo livello al miglior prezzo e optando per altre schede a minor prezzo, avrei perduto molto di più in prestazioni rispetto a quanto avrei risparmiato.
Non seguo le VGA approfonditamente, ma all'uscita tutti non hanno fatto altro che osannare il prezzo/prestazioni di un 480... e di qui la mia scelta di acquisto, possibile che a distanza di tempo addirittura la 480 risulti più esosa di altre? Non comprendo.
Io invece non capisco come ti si possono aver fottuto 10 banchi di ram e contemporaneamente poi....
Inoltre come disse un altro utente, possibile che li e non intendo per forza dalle tue parti, ma anche a centinaia di km, non c'è un centro dove vendono pezzi per pc?
Possibile che ogni volta devi tornare in Italia per acquistare prodotti di questo genere? Peraltro, se hai sfiga e ti capita il pezzo difettato, come fai?
SpongeJohn
06-02-2017, 11:01
...
Io per dire ho uno schermo FreeSync e non vorrei comprare Nvidia, ma la RX480 (8Gb) a parità di prezzo è più lenta della 1060 6Gb non c'è nulla da fare...
Momento, questa dove l'hai sentita?
https://www.youtube.com/watch?v=KshZc12x09c
https://www.youtube.com/watch?v=gEw3CaNSbUo
https://www.youtube.com/watch?v=epfThxOdtvA
https://www.youtube.com/watch?v=07ZA7o_y0JM
https://www.youtube.com/watch?v=cSAu-tfrcgg
https://www.youtube.com/watch?v=EZ2-jkQj3S4
Scusate dinuovo per l'OT
mrdecoy84
06-02-2017, 11:06
In realtà dipende molto da gioco a gioco. In alcuni giochi va meglio la 1060 e viceversa. Io le vedo alla pari però la RX480 ha 2GB di ram in più :D
Roland74Fun
06-02-2017, 11:41
ultimamente i "giochi" sono quasi tutti techdemo amd :O
Cosa vuoi dire? :mbe: :mbe:
Teorizzando, X4+4 si avrebbe 4 * 100 = 400 e 4 * 30 = 120, totale 520.
X6 no HT avrebbe 6 * 100 = 600.
Praticamente l'X6 liscio avrebbe -2TH ma un MT superiore.
[...]
No io parlavo di un esacore Intel per la piattaforma di fascia bassa senza HT perché qualcuno diceva che potevano tirare fuori un esacore se Zen fosse troppo competitivo ma che non c'era spazio nel listino prezzo, quindi ho inventato una soluzione intermedia, che anni fa veniva proposta in fascia alta.
Il mio vecchio commento relativo a Zen 4+4 con prestazioni comprese tra i 5 e i 7 non è così improbabile, la fascia bassa va meno della fascia alta di vecchia generazione. L'i 3 kaby lake va meno di un i 7 Sandy Bridge (così il confronto avviene con un'architettura contemporanea al predecessore di AMD), eccetto per la grafica integrata, quindi non sarebbe scandaloso che il 4 + 4 Zen vada peggio del 9590.
capitan_crasy
06-02-2017, 11:49
Un altro OT, stavo in pensiero...:rolleyes:
paolo.oliva2
06-02-2017, 12:12
Io invece non capisco come ti si possono aver fottuto 10 banchi di ram e contemporaneamente poi....
Inoltre come disse un altro utente, possibile che li e non intendo per forza dalle tue parti, ma anche a centinaia di km, non c'è un centro dove vendono pezzi per pc?
Possibile che ogni volta devi tornare in Italia per acquistare prodotti di questo genere? Peraltro, se hai sfiga e ti capita il pezzo difettato, come fai?
A 40km ho la capitale... ma non ho trovato che delle DDR3 1333 a timing >10 e per di più, montate, non venivano manco riconosciute.
Sono 5 anni che cerco di capire da dove mi vengono i problemi... caldo, bontà enenergia elettrica... e ad uno ad uno ho cercato di eliminare i problemi, ma nulla. Ho provato i PC collegati direttamente ai pannelli solari/stabilizzatore/inverter, ma i componenti si rompono ugualmente. Con funzionamenti bassi, una Asrock 95W mi è durata 6 mesi (la Asus CF V e CF V-z in totale 4 mesi), ma alla fine Sabertooth + 8370 a 1,28V/4,5GHz, mi sono saltate le DDR3... e poi, modello 2,4GHz settato a 1,666 e Vcore basso... Inspiegabile. In tutta la vita non mi è saltato mai 1 banco di RAM, e qui 10 in 5 anni? Quando piove... se c'è molta elettricità statica, a volte vedo scintille uscire dalle scatole di derivazione dentro casa... ho verificato la massa a terra e funzia, e ne ho aggiunti altri 2 pozzetti di massa a terra, ma se tocco i componenti elettrici a piedi scalzi prendo la scossa... Quando ritorno passo al 1° piano... è praticamente una gabbia di ferro, perchè ho la base di cemento armato, il tetto di metallo e i muri sempre cemento armato... e l'impianto elettrico me lo faccio io. Non so più che pesci prendere. Per farti un esempio, ho il Broadwell mobile, praticamente non ha 1 anno, però HD saltato dopo 4 mesi, le prese USB mi danno falsi contatti, il DVD, con cui ho letto max 3 DVD in tutto, non funzia più, ha problemi di allineamento... io posso capire un componente difettoso, ma se lo stesso mi da 3 problemi indipendenti tra loro, non è possibile 3 componenti difettosi... possibilità? 1 su 1 miliardo? Qualsiasi cosa elettronica è destinata a durare poco.
Mi spiace... Insomma non ti trovi in una bella situazione. Ma d'altro canto, vista la zona, purtroppo puoi farci ben poco.
A 40km ho la capitale... ma non ho trovato che delle DDR3 1333 a timing >10 e per di più, montate, non venivano manco riconosciute.
Sono 5 anni che cerco di capire da dove mi vengono i problemi... caldo, bontà enenergia elettrica... e ad uno ad uno ho cercato di eliminare i problemi, ma nulla. Ho provato i PC collegati direttamente ai pannelli solari/stabilizzatore/inverter, ma i componenti si rompono ugualmente. Con funzionamenti bassi, una Asrock 95W mi è durata 6 mesi (la Asus CF V e CF V-z in totale 4 mesi), ma alla fine Sabertooth + 8370 a 1,28V/4,5GHz, mi sono saltate le DDR3... e poi, modello 2,4GHz settato a 1,666 e Vcore basso... Inspiegabile. In tutta la vita non mi è saltato mai 1 banco di RAM, e qui 10 in 5 anni? Quando piove... se c'è molta elettricità statica, a volte vedo scintille uscire dalle scatole di derivazione dentro casa... ho verificato la massa a terra e funzia, e ne ho aggiunti altri 2 pozzetti di massa a terra, ma se tocco i componenti elettrici a piedi scalzi prendo la scossa... Quando ritorno passo al 1° piano... è praticamente una gabbia di ferro, perchè ho la base di cemento armato, il tetto di metallo e i muri sempre cemento armato... e l'impianto elettrico me lo faccio io. Non so più che pesci prendere.
Mi piacerebbe un sacco vivere dove vivi te.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe un sacco vivere dove vivi te.
Per disintossicarti dall'hardware? :asd:
sgrinfia
06-02-2017, 12:43
A 40km ho la capitale... ma non ho trovato che delle DDR3 1333 a timing >10 e per di più, montate, non venivano manco riconosciute.
Sono 5 anni che cerco di capire da dove mi vengono i problemi... caldo, bontà enenergia elettrica... e ad uno ad uno ho cercato di eliminare i problemi, ma nulla. Ho provato i PC collegati direttamente ai pannelli solari/stabilizzatore/inverter, ma i componenti si rompono ugualmente. Con funzionamenti bassi, una Asrock 95W mi è durata 6 mesi (la Asus CF V e CF V-z in totale 4 mesi), ma alla fine Sabertooth + 8370 a 1,28V/4,5GHz, mi sono saltate le DDR3... e poi, modello 2,4GHz settato a 1,666 e Vcore basso... Inspiegabile. In tutta la vita non mi è saltato mai 1 banco di RAM, e qui 10 in 5 anni? Quando piove... se c'è molta elettricità statica, a volte vedo scintille uscire dalle scatole di derivazione dentro casa... ho verificato la massa a terra e funzia, e ne ho aggiunti altri 2 pozzetti di massa a terra, ma se tocco i componenti elettrici a piedi scalzi prendo la scossa... Quando ritorno passo al 1° piano... è praticamente una gabbia di ferro, perchè ho la base di cemento armato, il tetto di metallo e i muri sempre cemento armato... e l'impianto elettrico me lo faccio io. Non so più che pesci prendere. Per farti un esempio, ho il Broadwell mobile, praticamente non ha 1 anno, però HD saltato dopo 4 mesi, le prese USB mi danno falsi contatti, il DVD, con cui ho letto max 3 DVD in tutto, non funzia più, ha problemi di allineamento... io posso capire un componente difettoso, ma se lo stesso mi da 3 problemi indipendenti tra loro, non è possibile 3 componenti difettosi... possibilità? 1 su 1 miliardo? Qualsiasi cosa elettronica è destinata a durare poco.
Sarà un problema di umidità nel aria ;)
Per disintossicarti dall'hardware? :asd:
Non solo. L' Africa mi é sempre piaciuta. :D :D
Comunque non mi pare un paese del 3 mondo, a vedere dalle cittá che hanno.
https://www.metropolis.org/sites/default/files/styles/news_default_image/public/media_root/images/abidjan.jpg?itok=MeWQ2Tqg
Non facciamo però confusione tra il Sud Africa e il Nord. :)
Per quanto ci possono essere zone come quelle della foto, non è pero in generale comparabile al Sud e la ''ricchezza'' li non è estesa equamente...
Non che al Sud in questo ultimo aspetto sia poi eccellente , pero in generale se la passano meglio... (molto meglio in alcuni casi)
paolo.oliva2
06-02-2017, 12:54
Mi piacerebbe un sacco vivere dove vivi te.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se qualcuno vuole fare le vacanze, nessun problema, basta che mi avvisi. Casa mia è grande. (nessuna discriminazione di brand, ovviamente :))
Il pacco comprende: mangiare bene, bere bene, dormire bene e... f*** a scelta e in quantità illimitata. L'alloggio è gratuito e per il mangiare... 5€ al giorno con bibite comprese :)
Sarà un problema di umidità nel aria ;)
Quando tornerò con Zen, faccio l'impianto nel bunker con un deumidificatore. Se l'OC ha bisogno di freddo, vado con la cella frigo.
Il pacco comprende: mangiare bene, bere bene, dormire bene e... f*** a scelta e in quantità illimitata. L'alloggio è gratuito e per il mangiare... 5€ al giorno con bibite comprese :)
"alberghi di pilu, case di pilu, negozi di pilu, distese di pilu..."
alle volte, da quello che scrivi, sembra che sia un gigantesco paese-bordello :eek:
paolo.oliva2
06-02-2017, 13:04
Non facciamo però confusione tra il Sud Africa e il Nord. :)
L'Africa è grande. In tutto il nord-Africa, c'è il prb dell'islamismo, ma escludo a gran voce il Marocco. Il centro Africa vivi bene se hai i soldi (anche pochissimi), altrimenti un europeo è morto. Il Sud Africa è un contesto a parte... dove i quartieri bianchi delle città non hanno nulla di meno di una città europea, ma nei quartieri neri è sempre Africa.
Ma il termine Africa non è strettamente dispregiativo... è un contesto di vita in un altro contesto di mondo. Il trucco è conservare il livello di vita europeo soggettivo e prendere il di buono che l'Africa può dare e l'Europa no.
Del resto... non posso andare a Tokyo e mangiarmi una pizza buona come in Italia, idem da me ad Abidjan, però con la stessa spesa mi posso mangiare in alternativa 10 aragoste, cosa che in Italia non potrei.
paolo.oliva2
06-02-2017, 13:11
"alberghi di pilu, case di pilu, negozi di pilu, distese di pilu..."
alle volte, da quello che scrivi, sembra che sia un gigantesco paese-bordello :eek:
Il problema è pensare da europeo su comportamenti diversi dalla nostra cultura. Fidati, le donne sono sempre donne, bianche, gialle, nere, sono uguali.
Una bianca lo fa tanto quanto una nera, soltanto che la bianca lo nasconde perchè la nostra mentalità la giudicherebbe. Nella mentalità "nera", la donna rappresenta l'amore, l'amore non è tabù, quindi la nera se lo vuole fare, te lo fa capire in modo chiaro, semplice e preciso, senza tutte le menate che la bianca ti inscena come se fosse la prima volta e l'unica donna.
Vorrei farti un sacco di domande in merito. Ma questa volta è meglio che mi fermi, anche perché ogni volta che scrivo un nuovo post, dico sempre tra me e me, che sia l'ultimo OT, e poi...
È in questi casi, che manca la piazzetta e credo che sia arrivato il momento di rivedere un po' (molte cose) il funzionamento di questo forum. Specie oggi che i rivali stanno sempre più crescendo.
Chiudo :) :D
stefanonweb
06-02-2017, 13:17
A 40km ho la capitale... ma non ho trovato che delle DDR3 1333 a timing >10 e per di più, montate, non venivano manco riconosciute.
Sono 5 anni che cerco di capire da dove mi vengono i problemi... caldo, bontà enenergia elettrica... e ad uno ad uno ho cercato di eliminare i problemi, ma nulla. Ho provato i PC collegati direttamente ai pannelli solari/stabilizzatore/inverter, ma i componenti si rompono ugualmente. Con funzionamenti bassi, una Asrock 95W mi è durata 6 mesi (la Asus CF V e CF V-z in totale 4 mesi), ma alla fine Sabertooth + 8370 a 1,28V/4,5GHz, mi sono saltate le DDR3... e poi, modello 2,4GHz settato a 1,666 e Vcore basso... Inspiegabile. In tutta la vita non mi è saltato mai 1 banco di RAM, e qui 10 in 5 anni? Quando piove... se c'è molta elettricità statica, a volte vedo scintille uscire dalle scatole di derivazione dentro casa... ho verificato la massa a terra e funzia, e ne ho aggiunti altri 2 pozzetti di massa a terra, ma se tocco i componenti elettrici a piedi scalzi prendo la scossa... Quando ritorno passo al 1° piano... è praticamente una gabbia di ferro, perchè ho la base di cemento armato, il tetto di metallo e i muri sempre cemento armato... e l'impianto elettrico me lo faccio io. Non so più che pesci prendere. Per farti un esempio, ho il Broadwell mobile, praticamente non ha 1 anno, però HD saltato dopo 4 mesi, le prese USB mi danno falsi contatti, il DVD, con cui ho letto max 3 DVD in tutto, non funzia più, ha problemi di allineamento... io posso capire un componente difettoso, ma se lo stesso mi da 3 problemi indipendenti tra loro, non è possibile 3 componenti difettosi... possibilità? 1 su 1 miliardo? Qualsiasi cosa elettronica è destinata a durare poco.
Io ho vissuto 4 anni in Egitto a Sharm El Sheikh. Beh ti posso dire che non so quale sia il motivo ma si rompeva tutto..... non solo i componenti elettronici. la barba ed i capelli crescono di più... boh, poi sarà stata anche l'acqua salata ma mi sembrava che le persone invecchiassero prima... :D
Roland74Fun
06-02-2017, 13:22
È in questi casi, che manca la piazzetta e credo che sia arrivato il momento di rivedere un po' (molte cose) il funzionamento di questo forum. Specie oggi che i rivali stanno sempre più crescendo.
Di che rivali in crescita parli?
Inutile avere piazzette di argomenti vari se poi quando esprimi una tua opinione in un qualsiasi argomento arriva un moderatore e ti dice "attento a quello che scrivi!".
E poi in che forum hai mai visto i moderatori intervenire in ogni singola discussione anche alle 3 del mattino per dare la direzione giusta?
Ma molto meglio qui che possiamo darcele di santa ragione anche in OT e nessuno ci rompe le scatole o ci rimprovera. :)
paolo.oliva2
06-02-2017, 13:24
Secondo il mio punto di vista, quando c'è carne al fuoco (news di Zen), nessuno fa OT. Nelle attese, tra news e la successiva... potrebbe pure essere tollerato... a chi entra magari scoccia vedere 20 post di cui 15 inutili... ma quei 5 ci sono perchè ci sono le persone che hanno scritto anche gli altri 15.
Personalmente, quando entro nel TH, sono più scoglionato quando non c'è manco 1 post. Se venissi 5 volte e per 5 volte nessun post nuovo, probabilmente abbandonerei il TH.
Roland
No, aspetta... non mi piace nemmeno quel tipo di comportamento. Ma qui se ora, si sta' facendo i propri ''comodi'', è perché bisogna ''ringraziare'' la moderazione lassista. Oltre poi all'assenza di vari moderatori che non sono più attivi e nel frattempo non hanno messo nessuno al loro posto. Altrimenti vedevi se in 3d dove si parla di processori, potevi fare tutti questi OT. Ma alla fine è anche giusto.
Per questo mancano quelle sezione che sono state chiuse che, purtroppo si arrivò a quella conclusione, perché come al solito c'é sempre chi se né approfitta troppo e supera abbondantemente il limite. E per farlo in quel tipo di sezioni apposite, ce ne vuole, per cui ti lascio immaginare cosa accadeva...
sgrinfia
06-02-2017, 13:40
Mi piacerebbe un sacco vivere dove vivi te.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Anche ha me !, ......
L'africa è bella .....peccato .se non c' fosse quel piccolo problema sarei già partito.:(
so che è l'ennesimo off topic, ma forse questa news è correlata al twit di canard sul processore che deve arrivargli:
https://www.techpowerup.com/230400/intel-readies-the-xeon-gold-series-processors-for-media-workstations
EDIT: senza forse, uno ha linkato la news chiedendo se fosse quello cui si riferivano e la risposta è "si".
JosèGarciaBolivar
06-02-2017, 14:07
Un altro OT, stavo in pensiero...:rolleyes:
Ciao capitano, scusa per gli OT, è colpa mia.
Però mi hanno aperto gli occhi di molto, quindi vi ringrazio lo stesso.
digieffe
06-02-2017, 14:24
Ma è INDUBBIO che per taluni sia importante l'ST, però ti faccio questo esempio:
Il 6900K perde 800MHz rispetto ad un 7700K (3,7GHz vs 4,5GHz), quindi parleremmo di >20% in meno di ST.
Secondo te, se un 6900K costasse quanto un 7700K, quanti avrebbero preso il 7700K? Se ne sarebbero fregati altamente del -20% di ST.
Supponiamo che Zen X8 arrivi tra frequenze/IPC al -10% di ST su un 7700K. Quel -10% sarebbe IRRINUNCIABILE, ed è questo che mi fa incacchiare, perchè in realtà non è un giudizio effettivo dell'esigenza, quanto, invece, un 90° ad Intel.
Nel discorso verso di te, io non ho difficoltà alcuna a comprenderti e al 100% considerare che per te l'ST è importante perchè è importante a prescindere. Altri, invece, tutto diventa importante o meno importante a seconda del brand (vedi esempio 7700K vs 6900K).
a parità di prezzo ed a -20% molta gente comprerebbe il 6900k
per me -20% è al limite del troppo, sicuramente a -10% prenderei l'8 core.
Edit:
tenendo conto che in ST il 7700k è già molto tirato, invece il 6900k un po' meno, cercherei il modo di tirare un po' il turbo max di quest'ultimo.
digieffe
06-02-2017, 14:52
Ma com'è questa storia che i 14nm FinFet non sono 14 in realtà ma 21?
ti ha risposto tecnicamente bjt2, io semplicemente dico che commercialmente parlano di un 14nm per paragonarlo a quello di intel, ma in realtà è un 21mn, a quanto pare cmq molto valido.
paolo.oliva2
06-02-2017, 14:52
so che è l'ennesimo off topic, ma forse questa news è correlata al twit di canard sul processore che deve arrivargli:
https://www.techpowerup.com/230400/intel-readies-the-xeon-gold-series-processors-for-media-workstations
EDIT: senza forse, uno ha linkato la news chiedendo se fosse quello cui si riferivano e la risposta è "si".
Non ci credo!
Hot on the heels of AMD Ryzen, Intel is planning to launch the pro-consumer targeted Xeon Gold line of processors.
Intel che cambia la sua roadmap granitica dei prox 5 anni? Per cosa? Per Zen?
Ma non era Intel che non cambia mai la sua roadmap? E poi per AMD?
Ci sono delle cose che non capisco.
Se dual-channel è "scarso" per un X8, un quad-channel per un X18 lo sarà ancor più :confused:.
Poi... il turbo a 3,7GHz l'ha l'X8. L'X10 cala già a 3,5GHz. Loro riportano 3,7GHz per l'X18? E sarebbe a 2,7GHz contro i 3GHz dell'X10?
Va bene che sono sul 14nm+, ma se facciamo la proporzione 6700K-->7700K, quei valori sarebbero da fantascienza per 140W... oppure standard 250W?
Comunque l'articolo riporta che la società (Intel) ha definito "fuori di testa" il rapporto prezzo/prestazioni di Zen (che gli sia arrivato all'orecchio 500$ per Zen X8+8 top? :D), quindi a me sembra (o almeno ho interpretato così) che Intel preferisca produrre un X18 al posto di un X8 per poterlo prezzare ancora >1000$ piuttosto che calare il 6900K a 500$.
Certo che sarebbe buffo se poi scappasse fuori Zen X16 per la fascia alta desktop (di derivazione server) ad un prezzo di 1000$. Che problema c'è? Intel aspetterà il 7nm per poi produrre un X32 desktop.
Incomprensibile... fino a ieri lesinava con i core e domani raddoppierebbe i core di Zen? Ci si lamenta che è difficile capire AMD, ma Intel allora?
digieffe
06-02-2017, 14:53
Ho provato a seguire il thread, ma non ho ancora capito bene una cosa: senza parlare di overclock che personalmente non mi interessa molto, si sa se queste cpu a parità (o quasi) di prestazioni consumano più o meno di quelle Intel?
Non vi chiedo se si sa qualcosa per quelle che saranno le temperature perché so bene che saranno i vari test a dirlo, per adesso mi interessano i consumi..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sembra che nessuno ti abbia ancora risposto
per quanto mostrato da amd i consumi sarebero allineati
paolo.oliva2
06-02-2017, 15:05
Senza editare, aggiungo questo:
Andando per le sue specifiche, il Xeon oro 6150 occuperà chiaramente un segmento di mercato superiore al Ryzen R7-1800X
Occhio... che questa cosa sarebbe importantissima (ovvio se vera).
Per controbattere Zen X8+8, ad Intel basterebbe il 6950X. L'unica cosa che potrebbe scombinare il tutto, potrebbe essere una versione Zen con frequenze def =>4GHz, foss'anche a 140W TDP.
Detto in parole povere, il 6950X X10 ha +25% di core rispetto ad un X8, ma un Zen @4GHz def avrebbe +33% di frequenza.
Però, in questo caso, basterebbe un X12, perchè arrivare a X18?
Non ci credo!
Hot on the heels of AMD Ryzen, Intel is planning to launch the pro-consumer targeted Xeon Gold line of processors.
Intel che cambia la sua roadmap granitica dei prox 5 anni? Per cosa? Per Zen?
Ma non era Intel che non cambia mai la sua roadmap? E poi per AMD?
bisognerebbe anche vedere quanto ci sia di notiza e quanto di rumor costruito sulla notizia.
non ho neanche capito se si conosca il socket relativo a questi processori, suppongo il 2066.
riportavo la notizia solo perché ieri con la prima traduzione pareva dovesse essere un nuovo ES ryzen, mentre con le ultime sembrava fosse una soluzione intel.
Se dual-channel è "scarso" per un X8, un quad-channel per un X18 lo sarà ancor più :confused:.
Poi... il turbo a 3,7GHz l'ha l'X8. L'X10 cala già a 3,5GHz. Loro riportano 3,7GHz per l'X18? E sarebbe a 2,7GHz contro i 3GHz dell'X10?
onestamente credo sia perchè è improbabile contenere i costi tra MC a più canali e scheda madre, se come si intende nella news è una tipologia di prodotto a cavallo tra pro e consumer l'intento credo sia quello di offrire un compromesso sensato a livello di spesa e prestazioni (come gli xeon sotto gli i7K che costano meno, anche se sono bloccati e quindi se ti servono per una workstation sono un ottimo compromesso prezzo/prestazioni dato che difficilmente se ci devi lavorare ti metti ad overclockare o riconfigurare la macchina rischiando che risulti instabile), penso che sarebbe da intendersi come alternativa a zen in ottica workstation "economica"...se la sola mobo costasse 800 dollari perderebbe potenzialmente attrattiva l'intera piattaforma.
per la frequenza credo valga lo stesso discorso che fai solitamente per zen, spegnere quanto più possibile per pompare al massimo il singolo core, capace che un turbo all core sarebbe sotto i 3 GHz...così come è possibile che i dati riportati siano inattendibili.
Non ho ben capito un 18c/36t come possa essere una risposta a Ryzen che è un 8c/16t :mbe:
Stiam qua a discutere di 7700K e single thread e la risposta di Intel sarebbe un 36t?
Boh
suppongo che l'intento della news e dei twit su canard (chiaramente non so intel e non è detto che chi ha riportato la notizia l'abbia passata nell'ottica esatta) sia quello di valutare che l'8/16 possa roscicchiare in ambito professionale e che quindi intel controbatterebbe con qualcosa di "più appetibile".
JosèGarciaBolivar
06-02-2017, 15:20
Ora tornando alla tabella del presunto leak, quello che non capisco è come mai gli si è dato cotanta importanza, visto che le frequenze sono assurde.
Quella tabella è tanto veritiera quanto il popup che viene fuori nel sito per adulti "Brenda 28 got a message for you"
lisa su ha confermato che proporranno per la linea server fino a 32c/64th per il Q2 e di conseguenza dei 16c/32th, forse ve lo siete dimenticati tutti :sofico:
hai ragione, ma canard parlava di Ryzen e non Naples, da cui le considerazioni sull'8/16.
poi bho.
c'è anche questo link:
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e3d4e7d2e6def88ab787a1c4a19cac8af9c4fc&l=en
Ah quindi CanardPc riservava questo per AMD? https://hardforum.com/threads/meet-intel-r-xeon-r-gold.1923641/
Annamo bene...
digieffe
06-02-2017, 15:30
http://ark.intel.com/products/96899/Intel-Xeon-Processor-E5-2699A-v4-55M-Cache-2_40-GHz
questo è ciò che attualmente più si avvicina.
cmq l'articolo riporta 14nm e non 14nm+, inoltre avrà 1MB cache L2 a core e 1.375MB cache L3 a core, praticamente essendo esclusiva hanno dimezzato la cache, rendendola un po' più veloce (L2)
difatto ne scoraggiano un utilizzo server
Percepisco scompiglio.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
A partire dalle 11 di stasera avremo notizie certe, forse prima qualche leak.
Forse vedremo qualche beeeeeeeeench yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeah :asd:
eh boh, ma sicuramente anche intel ha già degli ES di skylake che sta affinando dato che proporrà tutta la linea nel Q3 2017 ;)
sicuramente, infatti commentavo la notizia non le scelte intel o una variazione di road map(dato che non conosco ne le prime ne l'altra in senso proprio).
io non credo che sia una rincorsa su zen, ma nel twit di ieri sembrava che avrebbero svelato qualcosa mossi da "paura" e rischio caduta del ceo...
digieffe
06-02-2017, 15:47
Cambiando contesto su quello workstation/server non capisco comunque dove sia la notizia, lo Xeon E5-2697 è la stessa SKU con un minimo bump in frequenza di 100MHz.
Non capisco il clamore e la sorpresa, è uno Xeon ovviamente già programmato per il mercato 2P come refresh della linea attuale. Perché "GOLD"? Perché lo puoi montare su una piattaforma enthusiast dove già puoi montare gli E5 se ti danno il BIOS per farlo? :mbe:
La cosa che mi sorprende non è che esista uno Xeon così, ma che sia una notizia in qualche modo correlata a Ryzen secondo CPC. Boh.
sono 400m mhz di bump
Roland74Fun
06-02-2017, 15:49
eh boh, ma sicuramente anche intel ha già degli ES di skylake che sta affinando dato che proporrà tutta la linea nel Q3 2017 ;)
Bene, finalmente qualcosa di nuovo!
Evvia di nuove mobo B350, H370 e ddr4 native a 2600 MHz CL 20....
Non mancate al doveroso upgrade... :cool: :cool:
Grid, si riferiva alla piattaforma high-end skylake-e.
Su 1151, stiamo a kaby lake...
Roland74Fun
06-02-2017, 15:56
Bene, come non detto! Allora cancello la trollata. :D :D
Modificala con le nuove mobo dual socket :asd:
Nel frattempo AMD rilascia un plugin per Blender ma niente download... https://radeon-prorender.github.io/blender/ind.html
digieffe
06-02-2017, 16:04
http://ark.intel.com/products/91755/Intel-Xeon-Processor-E5-2697-v4-45M-Cache-2_30-GHz
sono comunque +400mhz per un ES in più è skylake e non broadwell, direi che il salto è notevole +17% di clock con relativo ipc anche se molto contenuto si parla di un +20% globale per presumo lo stesso tdp ed io credo stiano utilizzando già il 14nm+, il silicio non è legato per forza a kabylake mainstream, anzi il mainstream serve apposta ad intel per testare il silicio e sul server usa l'architettura precedente, di fatto di xeon esistono solo le varianti entry level come skylake o addirittura kabylake, v5 e v6, di tosto c'è broadwell v4.
panoramica xeon http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/index.html
beh no, come ho postato c'è il 22 core@2.4 stesso tdp, quindi +12.5% di clock (vs il 22) +22.2% di core (vs 18), guadagno è minimo in quanto il tdp non era utilizzato tutto, soprattutto se la SKU è quella da intermedia (15 core portata a 18)
si ma interessa sapere come si riposizionerà intel nella fascia da cani e porci(quasi:D )dove finalmente amd rientra con qualcosa di decente
poi che intel a listino avra' il solito prodotto a 1800$ a salire da millemila core e' scontato,ma chissene,sono prodotti non indirizzati a noi,ma a ben altri usi,inutile sognare ne frustrarsi
Non credo che farà uscire un 6c su socket 1151. Andrebbe a stravolgere troppo il suo listino attuale.
Bartsimpson
06-02-2017, 16:40
Non credo che farà uscire un 6c su socket 1151. Andrebbe a stravolgere troppo il suo listino attuale.
Io credo che la Intel abbia valutato un 6 core kabylake su 1151 e poi lo abbia "bocciato" per non andare a creare competizione interna con la piattaforma x99 e perchè non ci sono/c'erano alternative valide da parte di Amd. Qualora Ryzen si dimostrasse competitiva e a miglior mercato, in qualche modo, la Intel dovrà rivedere la sua offerta, per forza. D'altronde credo che sulle cpu kabylake stia guadagnando un sacco e non credo abbia da spalmare chissà quali costi relativi al R&D (da skylake a kabylake non hanno certo investito molto nello sviluppo). Io, personalmente, sono in attesa di assemblare un nuovo pc da oltre un anno perchè ho due piattaforme alquanto datate, (un 920 D0 e un I5 2310) e sarei passato a kabylake se avessi potuto avere un 6 core (ad un prezzo simile al 7700k) o anche solo la possibilità di aggiornamenti futuri quando sembra, invece, che il chipset Z270 non vedrà nuove cpu e quindi zero possibilità di upgrade futuri e non mi va proprio giù di spendere quasi 600 Euro tra cpu e mb per una piattaforma senza futuro.
Per questi motivi sto aspettando (con impazienza, lo ammetto) Ryzen e relativa piattaforma.
Ale55andr0
06-02-2017, 16:48
Non credo che farà uscire un 6c su socket 1151. Andrebbe a stravolgere troppo il suo listino attuale.
Quindi se amd esce con un esa o un octa base a 400 si fanno mettere a pecora così, agratis. Probabilmente non uscirà nulla dal cilindro, ma col cazzo che la gente sarà disposta a spendere ancora 400 per un quad dopo ryzen. Sti qua invece che abbassare i prezzi in fascia mainstream sfornano nuove cpu da 2000 euro? E che razza di risposta sarebbe a ryzen?! :asd:
Intanto le azioni AMD salgono di quasi il 10%... :asd:
Crysis90
06-02-2017, 16:54
Non ci credo!
Hot on the heels of AMD Ryzen, Intel is planning to launch the pro-consumer targeted Xeon Gold line of processors.
Intel che cambia la sua roadmap granitica dei prox 5 anni? Per cosa? Per Zen?
Ma non era Intel che non cambia mai la sua roadmap? E poi per AMD?
Ahahahahah.
Se questa la legge CDmauro, sviene. :asd: :sbonk: :fagiano:
Intanto le azioni AMD salgono di quasi il 10%... :asd:
Che bello possedere azioni AMD in questo momento storico. :read: :winner: :yeah:
Ale55andr0
06-02-2017, 16:59
Ahahahahah.
Se questa la legge CDmauro, sviene. :asd: :sbonk: :fagiano:
No. Attacca un pippone multiquote lungo due o tre pagine :read:
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Intel lancia un nuovo KBL con TDP più alto e +100MHz base e turbo... E anche un i5, udite udite, con HT abilitato! :asd:
Si sta cagando sotto? :asd:
Quindi anzichè abbassare il prezzo del 7700k vendono l'i5 7640k?
ma un i5 con ht non pista i piedi ai vari i7 77xx:confused:
alla fine il listino dovranno rivederlo:D
Ale55andr0
06-02-2017, 17:24
Quindi anzichè abbassare il prezzo del 7700k vendono l'i5 7640k?
Ma poi l'i7 7700 liscio si confermerebbe sempre più una presa per il culo. Cioè a parte 2mb di cache in più così le prenderebbe da un i5 con più clock e pure hyper threading...non riesco nemmeno a capire come sistemeranno il listino :asd:
Ale55andr0
06-02-2017, 17:25
ma un i5 con ht non pista i piedi ai vari i7 77xx:confused:
alla fine il listino dovranno rivederlo:D
Mi hai anticipato :D
mrdecoy84
06-02-2017, 17:26
Scusa ma l'i5 con HT praticamente è un i7 con clock basso o ha altre differenze? :confused:
6MB di cache rispetto agli 8MB dell'i7
Comunque un minuto di silenzio per chi ha appena preso il 7700k venendo da un 6700k e si ritroverà in vendita un nuovo poderoso i7 :sofico:
Sembra si stiano davvero preparando a cambiare la line up come gridaracedriver scrivevaqulche post indietro
si ma se amd lo propone prima o poi dovrà farlo, fin ad ora non è successo perché amd proponeva al massimo prestazioni da i5 attuali in mt ed i7 prima di ivybridge.
nella fascia prezzo dei 4c amd proporrà almeno i 6c se non addirittura un 8c entry-level da clockare come fosse antani.
io l'ho detto più volte secondo me ci sarà un 6c sui 250€ (fascia prezzo di i5) e un 8c entry level sui 350€ (fascia prezzo di i7 4c) che a stock avrà anche solo 3ghz, il 7700k deve per forza calare di prezzo di 100€ ed intel si sta già preparando a questo, il pentium diventerà il vecchio i3, ha già l'ht, gli i3 saranno 4c senza ht, gli i5 degli i7 4c e gli i7 dei 6c tutti sulla piattaforma mainstream, è l'evoluzione più logica :read:
Ale55andr0
06-02-2017, 17:36
Scusa ma l'i5 con HT praticamente è un i7 con clock basso o ha altre differenze? :confused:
Basse? 4ghz base è secondo solo al 7700k e al 7740k (100 mhz in più capirai la differenza)
Se fosse vero e fossi uno che ha appena preso un 7600k (ma anche un 7700k) sarei MOLTO incazzato :asd:
george_p
06-02-2017, 17:41
Modificala con le nuove mobo dual socket :asd:
Nel frattempo AMD rilascia un plugin per Blender ma niente download... https://radeon-prorender.github.io/blender/ind.html
Notizia gia old, tra l'altro ProRender esiste come plug in per Maya e 3ds, mentre al pari di Blender sarà Nativo in Cinema4D di Maxon. A sto punto chissà se ci sarà un nuovo cinebench...
Se veramente facessero uscire l'i5 con HT, allora probabilmente faranno qualcosa come hanno fatto con i pentium con HT, ossia non supportano delle cose, in confronto agli i3.
Per me sembra l'ipotesi più concreta, altrimenti veramente non ha senso e non capisco cosa faranno per non azzopparsi da soli.
SpongeJohn
06-02-2017, 18:04
Ehm non per fare il guastafeste, ma la seconda parte dell'articolo l'avete letta?
In sostanza parlano di frequenze per i 4c\6c zen insufficenti a rivaleggiare con i corrispettivi Intel. Parlano di 3.2 di base clock per uno degli ultimi sample. Ipotizzano che i chip 4\6 core abbiano frequenze minori perché per far grossa produzione in maniera veloce, i chip di scarto degli 8c avranno una selezione meno ferrea.
Non só quanto sia affidabile quella rivista, ma hanno scritto anche questo eh.
Crysis90
06-02-2017, 18:04
No. Attacca un pippone multiquote lungo due o tre pagine :read:
:sbonk: :sbonk: :asd:
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Intel lancia un nuovo KBL con TDP più alto e +100MHz base e turbo... E anche un i5, udite udite, con HT abilitato! :asd:
Si sta cagando sotto? :asd:
Eh già. :read:
ma un i5 con ht non pista i piedi ai vari i7 77xx:confused:
alla fine il listino dovranno rivederlo:D
Si stanno scervellando su come confondere le idee alle varie testate in vista delle review di RyZen. :O :eek:
Crysis90
06-02-2017, 18:09
Intanto si moltiplicano le voci che vorrebbero silicio AMD montato su CPU intel:
http://www.fudzilla.com/news/processors/42806-intel-cpu-with-amd-igpu-coming-this-year
http://www.tweaktown.com/news/56129/intel-cpu-amd-radeon-graphics-coming-year/index.html
:read:
digieffe
06-02-2017, 18:30
sai che non ho capito? io ho messo il migliore 18c attuale e i relativi miglioramenti core to core
il migliore 18c@2.3 è nella fascia tdp di 145w,ma nella stessa fascia c'è il 22c@2.4, quindi il 18c sarà un ~130/135w, probabilmente sfruttando tutto il tdp arriverebbe a 2.5-2.6.
quindi il guadagno reale è di 100/200mhz.
Fino ai BW la SKU dei 18c ne comprende 24, quella più piccola 15 (spero di ricordare bene)
C'è da capire se la SKU da 15 l'hanno portata a 18 (quindi il 18c è finito in fascia intermedia) o si tratta sempre della 24.
sui numeri riguardanti le SKU non sono affatto sicuro, ma il discorso rende l'idea.
Bartsimpson
06-02-2017, 18:37
Ehm non per fare il guastafeste, ma la seconda parte dell'articolo l'avete letta?
In sostanza parlano di frequenze per i 4c\6c zen insufficenti a rivaleggiare con i corrispettivi Intel. Parlano di 3.2 di base clock per uno degli ultimi sample. Ipotizzano che i chip 4\6 core abbiano frequenze minori perché per far grossa produzione in maniera veloce, i chip di scarto degli 8c avranno una selezione meno ferrea.
Non só quanto sia affidabile quella rivista, ma hanno scritto anche questo eh.
Si questa, se fosse vera, sarebbe una brutta notizia. Avevo già letto che la Amd stesse trattando con Samsung per produrre le sue cpu ma avevo pensato che fosse per massimizzare la produzione in tempi brevi. Si rischia che le cpu 8c/16t siano molto valide ma a caro prezzo, mentre le 6c e 4c siano troppo castrate in velocità. D'altra parte, se la Intel sta preparando delle cpu non preventivate nella roadmap, fa ben sperare sulla bontà dell'architettura Ryzen
BodyKnight
06-02-2017, 18:38
Intanto si moltiplicano le voci che vorrebbero silicio AMD montato su CPU intel:
http://www.fudzilla.com/news/processors/42806-intel-cpu-with-amd-igpu-coming-this-year
http://www.tweaktown.com/news/56129/intel-cpu-amd-radeon-graphics-coming-year/index.html
:read:
Si, ma quotano tutti HardOCP.
Scusa ma l'i5 con HT praticamente è un i7 con clock basso o ha altre differenze? :confused:
Meno cache L3 (dice 6 MB), poi forse sarà bloccato...
digieffe
06-02-2017, 18:50
Meno cache L3 (dice 6 MB), poi forse sarà bloccato...
no, è un K
L'i5 non è confermato con Ht, fine settimana Cpc riceverà il sample.
E comunque se Intel sta "rispondendo" potrebbe verificarsi l'ipotesi che il 4c/8t o il 6c/12t effettivamente non riusciranno a passare avanti alle controparti Intel i5 e i7 (come avevo detto post fa un 6c/12t a 3.3 GHz supponendo che viene da un die fallato che di base sta a 3.4 GHz o 3.6 GHz mi pare poco).
Si, ma ancora non s'è capito quale sample... Lo Xeon?
paolo.oliva2
06-02-2017, 19:01
Guardate, il quadro mi sembra abbastanza chiaro.
Questa sera c'è una presentazione (mezza, non il lancio) di Zen.
AMD è salita di +10% in 1 giorno.
Intel che tira fuori altri modelli di procio (da verificare).
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
servizio di comunicazione di Intel sta ora cercando di evitare a tutti i costi l'umiliazione che avrebbe rappresentato un analogo Ryzen il Core i7 6900K (1200 €) per un prezzo molto più basso.
Già questo articolo è già esplicativo che Zen X8+8 va quanto un 6900K.
Il resto, da quanto ho capito, secondo me è una mezza frittata... perchè per la clientela un listino che dall'oggi al domani si abbassa del 50%, taglierebbe le gambe pure agli irriducibili (quelli di AMD Onlus e Intel il prezzo è giusto), quindi credo che sarebbe una sorta di i7 marcati i5 al prezzo di i5 e i7 a clock massimo (più avanti si fonde il silicio) per cercare il massimo con un X4 vs Zen.
E... se Intel tira ancor più le frequenze, a me non pare che questo voglia dire che le frequenze di Zen saranno basse.... ma più simili a quelle Intel, e di tutto sto scarto di IPC di Zen su Skaylake, così come è ora, mi pare difficile, realmente.
Roland74Fun
06-02-2017, 19:10
Ahi ahi.... contenetevi ragazzi o domattina prevedo una rassegna stampa....corposa..... :D :D
... È per questo che siamo i numeri 1! :cool: https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
paolo.oliva2
06-02-2017, 19:22
Ahi ahi.... contenetevi ragazzi o domattina prevedo una rassegna stampa....corposa..... :D :D
Il problema è se si vuole creare il problema, perchè alla fin fine (se fosse tutto confermato), il mercato è così. Tutte le ditte hanno gli alti e i bassi e tutte le ditte hanno il periodo di vacche grasse e magre. La storia ci insegna che Intel e AMD hanno pari meriti in fatto di creazione architetture potenti e funzionanti. Se oggi il mercato è il 90% di Intel ed il 10% di AMD, è questa l'anomalia, non di certo (volutamente) interpretata che Intel è il top e all'AMD sono tutti dei calzolai... Se poi uno parte con questo preconcetto, è ovvio che si scorna con la realtà.
Il problema è se si vuole creare il problema, perchè alla fin fine (se fosse tutto confermato), il mercato è così. Tutte le ditte hanno gli alti e i bassi e tutte le ditte hanno il periodo di vacche grasse e magre. La storia ci insegna che Intel e AMD hanno pari meriti in fatto di creazione architetture potenti e funzionanti. Se oggi il mercato è il 90% di Intel ed il 10% di AMD, è questa l'anomalia, non di certo (volutamente) interpretata che Intel è il top e all'AMD sono tutti dei calzolai... Se poi uno parte con questo preconcetto, è ovvio che si scorna con la realtà.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/12.gif http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/25.gif
Ah! Paolo! Paolo!
Cough! Cough!
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/40.gif
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Intel lancia un nuovo KBL con TDP più alto e +100MHz base e turbo... E anche un i5, udite udite, con HT abilitato! :asd:
Si sta cagando sotto? :asd:
questo sarebbe effettivamente un cambio di rotta sulla roadmap "per come la conosciamo noi", però non si capisce quale cavolo di sample stia attendendo canard se uno di questi qui(che avrebbe senso in riferimento a zen) o lo xeon(che nel twit pareva essere la cpu cui si riferivano il giorno prima).
ad ogni modo questo nuovo i7 mi sembra poco sensato, ipotizzando un sovraprezzo sul precedente o la svalutazione del 7700K, sarebbe con grande probabilità la stessa cpu clockata di base 100MHz sopra con tdp portato a 100W, l'i5 HT mi sembrerebbe più sensato nella stessa ottica in cui altri ne han parlato, ma andrebbe a cannibalizzare gli altri i5 ed i7 "nel suo intorno"...bho, se è una soluzione per metterci una pezza non la trovo molto convincente, ad ogni modo son curioso di vedere sto sample in arrivo cosa sia.
Si questa, se fosse vera, sarebbe una brutta notizia. Avevo già letto che la Amd stesse trattando con Samsung per produrre le sue cpu ma avevo pensato che fosse per massimizzare la produzione in tempi brevi. Si rischia che le cpu 8c/16t siano molto valide ma a caro prezzo, mentre le 6c e 4c siano troppo castrate in velocità. D'altra parte, se la Intel sta preparando delle cpu non preventivate nella roadmap, fa ben sperare sulla bontà dell'architettura Ryzen
è molto probabile che come in altre occasioni i modelli a scalare rispetto al top siano fallati o peggiori(intendendo vcore/frequenza)...ma non la vedrei necessariamente come una brutta notizia, quando ci saranno recensioni e cominceranno a diffondersi/verrà rimossa l'nda si potrà capire quanto e come vadano in oc, è possibile che salgano mediamente bene alle frequenze dei modelli maggiori con un overvolt accettabile, non mi fascerei la testa prima del tempo anche qualora li presentassero con frequenza base di 2.8 o 3.0 GHz
Aspettano l'i5
perfetto allora, è quello che mi pare più interessante per le tasche dei comuni mortali :D
Intanto su anandtech mi sono beccato una ammonizione dopo aver risposto per le rime a uno sfottò di un intel fan (che non è stato ammonito)... :asd:
Poi ho postato l'analisi di un PDF sull'AVFS... Non ricordo se l'ho postata anche qui...
Mi scoccio di tradurre... :asd:
I have found a link to a PDF explaining the AVFS, behind a paywall, on IEEExplorer. Since i am a researcher, my organization has access to this article and i read it.
In short, for Carrizo (and almost surely for all subsequent products) there are 10 units spread across the chips each of which have 50 replica of critical path circuits (for a total of 500) and with a complex circuit collect statistics on its delay at various Vcore, to calculate Fmax at those Vcores. This Statistic is calculated on demand by microcode or SMU and allow to precisely know what Vcore apply to a certain frequency. Obviously in Zen this will be useful also to calculate the Fmax, given the current situation (temperature, chip age, and so on)...
Si ma comunque la differenza a questo punto la farà il prezzo e la frequenza, considerando che i vari Ryzen hanno un tdp e di riflesso - per quel che sappiamo oggi - frequenza più bassi dei vari i5 e i7 Intel sostanzialmente andranno di meno ed è inutile pensare di no... è chiaro che se al prezzo di un i7 posso permettermi un 6c/12t ma a frequenza più bassa scelgo quello, ma chi ha già un i5 o un i7 (ormai da anni) difficilmente cambierà sistema. A mio avviso si distruggerà abbastanza il mercato degli esacore (soprattutto) in su, mentre gli i5 e i7 quadcore abbasseranno poco i prezzi per rimanere best in class per frequenza, (forse) overclockabilità ed inizialmente anche per la gpu integrata (perché non è arrivato raven ridge).
PS: inutile dire altro bjt2, gli stai sul cazzo su AT. Pensa che io ho pure postato il kit compatibilità della Be Quiet! per AM4, nessuno l'ha notato... stanno in fissa.
paolo.oliva2
06-02-2017, 19:42
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Leggendo il proseguo dell'articolo, 2 note positive ed una negativa.
Quella negativa è che gli scarti degli X8, in pratica i fallati, X6 e X4, sembra avranno frequenze inferiori agli X8.
Le note positive sono che AMD sembra voglia fregarsene e proporre gli X8 a prezzo molto competitivo e gli X6 e X4 praticamente a prezzo molto basso e quindi compatibile con frequenze... di merda (~3,2GHz).
L'ultima positiva è che AMD si è rivolta direttamente a Samsung per parallelizzare la produzione (Samsung si era già dichiarata disponibile, se AMD l'avesse chiesto).
La mia personale valutazione su questo, è... a me sembra difficile che AMD parallelizzi la produzione con lo scopo di poter aumentare le frequenze, perchè se la ditta B mi concede una frequenza superiore a parità di TDP rispetto alla ditta A, perchè dovrei continuare a produrre con la ditta A? Produrrei tutto con la ditta B.
Invece io trovo più plausibile la volontà per AMD di invadere letteralmente il mercato senza alcun problema di carenza di fornitura. Produrre X8+8 + prezzarlo basso = vendite a vagonate.
Intel dovrà rivedere la sua produzione, ricalibrare il numero dei core della sua offerta, ci vorrà tempo, ma tornerà competitiva, con in più il 10nm.
Ma secondo me, per tutto il 2017, AMD potrà fare quello che vuole. Non è certamente con un X4 a +100MHz rispetto al 7700K che risolverà i problemi... deve aumentare i core, per forza.
Cerchiamo di inquadrare un altro aspetto, DX12 e motori per game che sfruttino più di 4 core fisici. Basta che escano 2-3 titoli game con queste prerogative, e gli i7 X4+4 sono morti.
Non sono certo un veggente, ma se io mettessi in gioco 500 milioni di $, come AMD, ed il tutto sul settore game si baserà se il gioco sfrutterà più di 4 core, beh... prenderei 3 software house e le pagherei per fare dei titoli ottimizzati per Zen... il che vorrebbe dire la morte per un X4.
stefanonweb
06-02-2017, 19:43
https://videocardz.com/65708/intel-preparing-core-i7-7740k-a-response-to-amd-ryzen-7-1800x
:asd: :asd: :asd:
Si delidda anche questo o è saldato?
Ma perché ce l'hanno con quei cavoli di nomignoli da tabella fake?
R1800X che vuol dire? Che fa 1800 in cinebench :asd:?
nella tabella fake lo chiamano 1800 per far credere che vada molto meno rispetto a un 6900, anche se il 7700 sta sotto
stefanonweb
06-02-2017, 19:59
Ma il 7740K che senso ha se parte con 200 mHz in più ma sfora il TDP di 95W ??? :asd: :asd: :asd:
Io direi che senso ha farlo uscire un mese dopo dalla presentazione ufficiale... Chi ha acquistato un Kaby Lake ha voglia di spaccarglielo in testa :p
Bartsimpson
06-02-2017, 20:05
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Leggendo il proseguo dell'articolo, 2 note positive ed una negativa.
Quella negativa è che gli scarti degli X8, in pratica i fallati, X6 e X4, sembra avranno frequenze inferiori agli X8.
Le note positive sono che AMD sembra voglia fregarsene e proporre gli X8 a prezzo molto competitivo e gli X6 e X4 praticamente a prezzo molto basso e quindi compatibile con frequenze... di merda (~3,2GHz).
L'ultima positiva è che AMD si è rivolta direttamente a Samsung per parallelizzare la produzione (Samsung si era già dichiarata disponibile, se AMD l'avesse chiesto).
La mia personale valutazione su questo, è... a me sembra difficile che AMD parallelizzi la produzione con lo scopo di poter aumentare le frequenze, perchè se la ditta B mi concede una frequenza superiore a parità di TDP rispetto alla ditta A, perchè dovrei continuare a produrre con la ditta A? Produrrei tutto con la ditta B.
Invece io trovo più plausibile la volontà per AMD di invadere letteralmente il mercato senza alcun problema di carenza di fornitura. Produrre X8+8 + prezzarlo basso = vendite a vagonate.
Intel dovrà rivedere la sua produzione, ricalibrare il numero dei core della sua offerta, ci vorrà tempo, ma tornerà competitiva, con in più il 10nm.
Ma secondo me, per tutto il 2017, AMD potrà fare quello che vuole. Non è certamente con un X4 a +100MHz rispetto al 7700K che risolverà i problemi... deve aumentare i core, per forza.
Sono d'accordo su tutto ma il prezzo dei prodotti "top" 8/16 sarà molto probabilmente relativo alla bontà del processo di produzione e al numero di "scarti". Mi spiego meglio, se le "infornate" non sono buone Amd si troverà con un gran numero di processori "castrati" e per venderli dovrà fare in modo che siano appetibili limitando i ricavi il più possibile su questi e, allo stesso tempo, ricaricare il più possibile su quelli "buoni". Non so quanti acquisterebbero una cpu con meno core e con una frequenza più bassa, se la differenza di prezzo non fosse molto marcata. Certo è che queste cpu dovranno anche confrontarsi con il rapporto prestazioni/prezzo delle cpu Intel. Tutto questo anche per sottolineare quanto potrebbe essere redditizio per Amd spostare la produzione sull'impianto che possa garantire la migliore resa.
Amd produce già le cpu per le console che sono ad 8 core e ha già ogni interesse a far si che il trend delle software house da gioco segua queste coordinate
Cerchiamo di inquadrare un altro aspetto, DX12 e motori per game che sfruttino più di 4 core fisici. Basta che escano 2-3 titoli game con queste prerogative, e gli i7 X4+4 sono morti.
Non sono certo un veggente, ma se io mettessi in gioco 500 milioni di $, come AMD, ed il tutto sul settore game si baserà se il gioco sfrutterà più di 4 core, beh... prenderei 3 software house e le pagherei per fare dei titoli ottimizzati per Zen... il che vorrebbe dire la morte per un X4.
al di la della difficoltà di programmazione ed ottimizzazione, anche supponendo che sia tutto molto semplice...poi l'utenza che ha i 2core/4th 4 core e 4core/8th deve comunque poter usufruire del titolo perché questo venga venduto, il fatto che molti per giocare cambino configurazione e puntino la fascia enthusiast non significa che tutti i giocatori possano spendere quelle cifre, quindi con la tua ipotesi si finirebbe in una di quelle situazioni in cui "laggente" si scaglia con ferocia contro un titolo per la sua scarsa ottimizzazione o scalabilità.
ad oggi mi pare che, stando alle stime sui registrati steam, i più utilizzano ancora cpu dual core.
Dovrebbero partire tipo da 2.6 GHz per farne 10 con salti da 100 MHz. A me sembra una porcata sinceramente già averne più di 3 per quantità di core/thread...
stefanonweb
06-02-2017, 20:17
Questo è vero?
http://tech.everyeye.it/notizie/dalla-cina-con-furore-ecco-lista-dei-processori-ryzen-amd-284015.html
A me sembrano fesserie...
È la tabella di cui si parlava giorni fa e dove qui dentro si sono verificati degli ''scannamenti'' in merito... :asd:
sgrinfia
06-02-2017, 20:19
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Leggendo il proseguo dell'articolo, 2 note positive ed una negativa.
Quella negativa è che gli scarti degli X8, in pratica i fallati, X6 e X4, sembra avranno frequenze inferiori agli X8.
Le note positive sono che AMD sembra voglia fregarsene e proporre gli X8 a prezzo molto competitivo e gli X6 e X4 praticamente a prezzo molto basso e quindi compatibile con frequenze... di merda (~3,2GHz).
L'ultima positiva è che AMD si è rivolta direttamente a Samsung per parallelizzare la produzione (Samsung si era già dichiarata disponibile, se AMD l'avesse chiesto).
La mia personale valutazione su questo, è... a me sembra difficile che AMD parallelizzi la produzione con lo scopo di poter aumentare le frequenze, perchè se la ditta B mi concede una frequenza superiore a parità di TDP rispetto alla ditta A, perchè dovrei continuare a produrre con la ditta A? Produrrei tutto con la ditta B.
Invece io trovo più plausibile la volontà per AMD di invadere letteralmente il mercato senza alcun problema di carenza di fornitura. Produrre X8+8 + prezzarlo basso = vendite a vagonate.
Intel dovrà rivedere la sua produzione, ricalibrare il numero dei core della sua offerta, ci vorrà tempo, ma tornerà competitiva, con in più il 10nm.
Ma secondo me, per tutto il 2017, AMD potrà fare quello che vuole. Non è certamente con un X4 a +100MHz rispetto al 7700K che risolverà i problemi... deve aumentare i core, per forza.
Cerchiamo di inquadrare un altro aspetto, DX12 e motori per game che sfruttino più di 4 core fisici. Basta che escano 2-3 titoli game con queste prerogative, e gli i7 X4+4 sono morti.
Non sono certo un veggente, ma se io mettessi in gioco 500 milioni di $, come AMD, ed il tutto sul settore game si baserà se il gioco sfrutterà più di 4 core, beh... prenderei 3 software house e le pagherei per fare dei titoli ottimizzati per Zen... il che vorrebbe dire la morte per un X4.
A me della frequenza operativa conta relativamente, mi basta che superi i 3ghz .
A me servono i core ..........tanti core........chi più ne a più ne metta:D .
Seriamente, io vedo in futuro e lo sto già vedendo con il mio fx, l'importanza di avere più core , non so come facciano gli Intellisti a fare tutto con un core..............bò:D
Questo è vero?
http://tech.everyeye.it/notizie/dalla-cina-con-furore-ecco-lista-dei-processori-ryzen-amd-284015.html
A me sembrano fesserie...
È sempre quella che gira
stefanonweb
06-02-2017, 20:22
È la tabella di cui si parlava giorni fa e dove qui dentro si sono verificati degli ''scannamenti'' in merito... :asd:
Che scannamenti??? :asd: :asd: :asd:
Più che altro vorrei capire in cosa differisce la versione Pro... più cache?
La X è lì per moda, un po' come fa MSI con le gpu :asd:
Roland74Fun
06-02-2017, 20:31
Cerchiamo di inquadrare un altro aspetto, DX12 e motori per game che sfruttino più di 4 core fisici. Basta che escano 2-3 titoli game con queste prerogative, e gli i7 X4+4 sono morti.
al di la della difficoltà di programmazione ed ottimizzazione, anche supponendo che sia tutto molto semplice...poi l'utenza che ha i 2core/4th 4 core e 4core/8th deve comunque poter usufruire del titolo perché questo venga venduto
Già Crysis3, e stiamo parlando del 2013, scalava agevolmente su più di 4 core.
In DX12....
http://youtu.be/i8f5XuK8XzA
Tutti i core all'80/85% ed avevo il vsync che bloccava a 60 fps, altrimenti vi assicuro che schizza tutto
a 70/80 fps coi core al 90/95%. E qualche volta vado pure in full.
Qui il processore era con frequenza stock.
Cosa che non accade se avvio il gioco in DX11, dove invece i core non scalano così bene ed a volte si verificano pure dei cali di utilizzo della VGA edi frame rate.
Mi sa che in questa tendenza dettano legge le console....
Che scannamenti??? :asd: :asd: :asd:
Praticamente si sono fatte ipotesi e contro ipotesi e si è immaginata una situazione in cui i nomi delle cpu RYzen fossero stati messi proprio in quei precisi punti, per far capire quale sarebbero il loro confronto a livello di potenza con la controparte Intel.
Ti lascio immaginare cosa n'è uscito fuori... :asd::asd::asd:
Un altro po`e arrivavano i marziani... :D
mrdecoy84
06-02-2017, 20:35
Ti lascio immaginare cosa n'è uscito... :asd::asd::asd:
Tzé...solo un sano e prolifico confronto di opinioni :sofico:
Crysis90
06-02-2017, 20:50
https://videocardz.com/65708/intel-preparing-core-i7-7740k-a-response-to-amd-ryzen-7-1800x
:asd: :asd: :asd:
Si delidda anche questo o è saldato?
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAH
100 Mhz in più.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAH
Siamo alla frutta, gente. :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
Comunque lo Xeon Gold dovrebbe essere destinato al mercato server per contrastare Naples, non dovrebbe incastrarci nulla col mercato desktop/consumer:
http://hardware.hdblog.it/2017/02/06/Intel-Xeon-Gold-Edition-specifiche/
Crysis90
06-02-2017, 20:52
AMD è salita di +10% in 1 giorno.
Il titolo AMD oggi è salito del 10% perchè Venerdì scorso un'affidabile analista di mercato aveva scritto un articolo di finanza secondo cui entro la fine del 2017 il valore azionario di AMD potrebbe raddoppiare.
Non sono a conoscenza di nessuna presentazione di Zen. :mbe: :mbe:
tuttodigitale
06-02-2017, 21:00
Dovrebbero partire tipo da 2.6 GHz per farne 10 con salti da 100 MHz. A me sembra una porcata sinceramente già averne più di 3 per quantità di core/thread...
come ha detto bene bjt2, AMD potrebbe proporre modelli che oltre per le frequenze differiscano anche per il quantitativo di L3 del tipo,
fermo restando che 10 lo ritengo eccessivo. Se ti riferisci alla tabella sono solo 5 modelli 8c/8t. E la frequenza base è compresa tra 3 e 3,6GHz
Prendendo per buona la tabella gli SKU dell'8c sarebbero solo 3, piu' 2 che PRO metterebbe nel mercato professionale. Quindi ci potrebbe pure stare, ma la X che sarebbe? Tutti sbloccati ma solo alcuni con XFR?
se guardiamo la tabella ci sono 2 modelli 1800 (x e Pro)
e 3 modelli 1700 (liscio, Pro e X)
potrebbero benissimo essere modelli che hanno
1800 -> 3,6GHz/4GHz
1700-> 3.4GHz/3,8GHz
con
0 MB di cache l3 per il liscio
8MB di cache l3 per i pro
16 MB per le versioni X.
tuttodigitale
06-02-2017, 21:03
Più che altro vorrei capire in cosa differisce la versione Pro... più cache?
La X è lì per moda, un po' come fa MSI con le gpu :asd:
potrebbe essere.
Emaximus
06-02-2017, 21:13
Per i server Intel ha già a listino i 24, 20 e 18 core, cosa avrebbe questo di diverso?
Ha la cache L2 che passa da 256kb per core a 1mb.
Boh... probabilmente ti forniscono anche i bios per poterlo utilizzare su schede madri desktop.
tuttodigitale
06-02-2017, 21:18
Ha la cache L2 che passa da 256kb per core a 1mb.
la l3 dovrebbe diventare di tipo victim (come quella di ZEN), in caso contrario ci sarebbe un enorme spreco di memoria.
Già Crysis3, e stiamo parlando del 2013, scalava agevolmente su più di 4 core.
In DX12....
http://youtu.be/i8f5XuK8XzA
Tutti i core all'80/85% ed avevo il vsync che bloccava a 60 fps, altrimenti vi assicuro che schizza tutto
a 70/80 fps coi core al 90/95%. E qualche volta vado pure in full.
Qui il processore era con frequenza stock.
Cosa che non accade se avvio il gioco in DX11, dove invece i core non scalano così bene ed a volte si verificano pure dei cali di utilizzo della VGA edi frame rate.
Mi sa che in questa tendenza dettano legge le console....
roland siamo tutti d'accordo che andando avanti la situazione sarà sempre più in quel verso, ma non è ciò che intendevo.
paolo.oliva2
06-02-2017, 21:43
roland siamo tutti d'accordo che andando avanti la situazione sarà sempre più in quel verso, ma non è ciò che intendevo.
Quello che intendevo io, è che se vuoi acquistare un procio/sistema nuovo, tra un i7 7700K ed un Zen X6/X8, il fatto di una presenza più forte di game in grado di sfruttare più di 4 core, è un incentivo in più per acquistare Zen oggi e non magari cambiare tra 1 anno.
Essendo Zen X8, se il software gira al max su X4, Zen che problema avrebbe? Anzi, probabilmente essendo meno core sotto carico, XFR aumenterà la frequenza rispetto a più core. Cioè, Zen essendo un X8 può funzionare da X8 a X1, è l'i7 che essendo X4, gli 8 core fisici li emula con 4 logici.
Poi io di giochi non m'intendo, però avevo letto qualche slide su un gioco in cui un 6900K andava meglio di un 6700K, seppur penalizzato da una frequenza inferiore, e siccome Zen ha una frequenza ben maggiore, Zen dovrebbe andare meglio.
Poi sarei dell'idea che oggi come oggi non ci sono vere e proprie rece sui game che facciano vedere per bene effettivamente il guadagno usando >4 core. Anzi, sarei dell'idea che nel dopo Zen, questo sarà il tema del giorno, e penso che scapperanno fuori info che ad oggi non si sanno per bene, perchè nessuno credo abbia avuto interesse a postare quanto andrebbe di più un 6850K vs un 7700K.
Quello che intendevo io, è che se vuoi acquistare un procio/sistema nuovo, tra un i7 7700K ed un Zen X6/X8, il fatto di una presenza più forte di game in grado di sfruttare più di 4 core, è un incentivo in più per acquistare Zen oggi e non magari cambiare tra 1 anno.
Essendo Zen X8, se il software gira al max su X4, Zen che problema avrebbe? Anzi, probabilmente essendo meno core sotto carico, XFR aumenterà la frequenza rispetto a più core. Cioè, Zen essendo un X8 può funzionare da X8 a X1, è l'i7 che essendo X4, gli 8 core fisici li emula con 4 logici.
sono d'accordo, se a pari prezzo mi danno più core sono più propenso a fare il cambio. è la ragione per cui aspetto zen, a me se anche va meno nell'ST interessa relativamente, pure nei giochi(quei pochi che gioco) se andasse meno non sarebbe un dramma se mi ritrovassi un 6 core o anche 8 core al costo di un quad.
è quello che dico da quando seguo il topic...
Roland74Fun
06-02-2017, 21:55
roland siamo tutti d'accordo che andando avanti la situazione sarà sempre più in quel verso, ma non è ciò che intendevo.
:( :( :(
Si i pare di aver capito, hai detto che la situazione si è evoluta poco in questo senso per tenere conto e non creare problemi all'utenza con configurazioni non all'ultimo grido.
Io ho solo detto che ci sono stati e ci sono comunque dei casi.... :boh: :boh:
Crysis90
06-02-2017, 21:58
Per i server Intel ha già a listino i 24, 20 e 18 core, cosa avrebbe questo di diverso?
Eh ma questo nuovo si chiamerebbe "GOLD" Edition. :O :read:
Vuoi mettere la "GOLD" edition a confronto con la "scrausa-per morti di fame" Edition? :asd:
Boh... probabilmente ti forniscono anche i bios per poterlo utilizzare su schede madri desktop.
Eccèrto.
E a cosa serve un 18 core sul mercato consumer??
E quanto lo fanno pagare? 2.000 euro?
E chi se lo filerebbe mai?? :mbe: :asd:
Con 6 mesi di ritardo è diventato disponibile al pubblico http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=164709&curpostid=164709
Eccèrto.
E a cosa serve un 18 core sul mercato consumer??
Boh... perché magari AMD caccia qualche sorpresa in merito... :D
E quanto lo fanno pagare? 2.000 euro?
Dipende la controparte che offre a livello di performance :D
E chi se lo filerebbe mai?? :mbe: :asd:
Gente alla ZioBeppone :asd:
Qualcuno ha mica detto che alle 11 ci sarebbe stata una presentazione stasera? :p
paolo.oliva2
06-02-2017, 22:07
sono d'accordo, se a pari prezzo mi danno più core sono più propenso a fare il cambio. è la ragione per cui aspetto zen, a me se anche va meno nell'ST interessa relativamente, pure nei giochi(quei pochi che gioco) se andasse meno non sarebbe un dramma se mi ritrovassi un 6 core o anche 8 core al costo di un quad.
è quello che dico da quando seguo il topic...
Si, si. Adesso però non voglio passare al contrario, nel senso che Zen sarebbe meglio in tutto.
Molto dipende dalle frequenze finali. Quell'articolo sul 7740K, con 100MHz in più (ma non mi vorrei sbagliare), mi sembra fatto a posta per preservare la posizione di frequenza massima (supporrei 4,6GHz), quindi sarei dell'idea di Zen attorno ai 4,3GHz (non voglio sparare alto, anche se forse 4,3/4,4GHz sarebbero ancora possibili).
Però... se dovessi fare proiezioni sulle frequenze in OC, non so... il 7740K ha +100MHz ma ha anche 100W TDP... Zen è 3,6GHz, ma 95W TDP e sul doppio dei core... se si spegnesse un CCX, sarebbe a 3,6GHz con ~50W, contro i 100W (il doppio) del 7740K. Intel ha aumentato il TDP di 7W per altri 100MHz? con lo stesso valore, Zen dovrebbe aumentare di 700MHz... arriverebbe a 4,3GHz. E' ovvio che sono valori buttati lì senza fondamenta, ma comunque vanno bene per approssimare... se poi i 4,3GHz diventassero 4,2GHz o 4,4GHz, morirebbe qualcuno?
In ogni caso, se Zen riuscirà a contenere la perdita di massima prestazione a core dentro il -10%, a fronte di un plus di +4 core, il tutto a prezzi simili, da riflettere ci sarebbe ben poco.
sgrinfia
06-02-2017, 22:13
Già Crysis3, e stiamo parlando del 2013, scalava agevolmente su più di 4 core.
In DX12....
http://youtu.be/i8f5XuK8XzA
Tutti i core all'80/85% ed avevo il vsync che bloccava a 60 fps, altrimenti vi assicuro che schizza tutto
a 70/80 fps coi core al 90/95%. E qualche volta vado pure in full.
Qui il processore era con frequenza stock.
Cosa che non accade se avvio il gioco in DX11, dove invece i core non scalano così bene ed a volte si verificano pure dei cali di utilizzo della VGA edi frame rate.
Mi sa che in questa tendenza dettano legge le console....
Ciao, con quale programma hai monitorato ?:confused:
Crysis90
06-02-2017, 22:15
Io :asd:
Ce stai a trollà. :mbe: :mbe: :mad:
Beh nessuno ha fatto il calcolo del fuso orario tra San Francisco all'ora italiana mi pare...
Per il resto sempre ricordando cose vecchiotte, fui io il primo a dire che Zen si sarebbe visto al Gdc visto che aveva saltato il Ces :asd:
EDIT: riferimento all'isscc http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452432&postcount=15166 pure paolo ha scritto qualcosa ma a quanto pare è passato inosservato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452836&postcount=15169
Poi la gente è andata OT e ho scritto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44454228&postcount=15222
paolo.oliva2
06-02-2017, 22:24
Eh ma questo nuovo si chiamerebbe "GOLD" Edition. :O :read:
Vuoi mettere la "GOLD" edition a confronto con la "scrausa-per morti di fame" Edition? :asd:
Eccèrto.
E a cosa serve un 18 core sul mercato consumer??
E quanto lo fanno pagare? 2.000 euro?
E chi se lo filerebbe mai?? :mbe: :asd:
2000$? Guarda... dal 6900K al 6950X abbiamo +25% di core per +60% di prezzo.
In teoria un X12 dovrebbe arrivare a >2500$ e un X18 sui 4500$.
Crysis90
06-02-2017, 22:28
2000$? Guarda... dal 6900K al 6950X abbiamo +25% di core per +60% di prezzo.
In teoria un X12 dovrebbe arrivare a >2500$ e un X18 sui 4500$.
Appunto.
Totalmente non-sense nel mercato consumer.
Roland74Fun
06-02-2017, 22:30
Ciao, con quale programma hai monitorato ?:confused:
MSI AB+RT+HWinfo.
digieffe
06-02-2017, 22:33
Si, si. Adesso però non voglio passare al contrario, nel senso che Zen sarebbe meglio in tutto.
Molto dipende dalle frequenze finali. Quell'articolo sul 7740K, con 100MHz in più (ma non mi vorrei sbagliare), mi sembra fatto a posta per preservare la posizione di frequenza massima (supporrei 4,6GHz), quindi sarei dell'idea di Zen attorno ai 4,3GHz (non voglio sparare alto, anche se forse 4,3/4,4GHz sarebbero ancora possibili).
Però... se dovessi fare proiezioni sulle frequenze in OC, non so... il 7740K ha +100MHz ma ha anche 100W TDP... Zen è 3,6GHz, ma 95W TDP e sul doppio dei core... se si spegnesse un CCX, sarebbe a 3,6GHz con ~50W, contro i 100W (il doppio) del 7740K. Intel ha aumentato il TDP di 7W per altri 100MHz? con lo stesso valore, Zen dovrebbe aumentare di 700MHz... arriverebbe a 4,3GHz. E' ovvio che sono valori buttati lì senza fondamenta, ma comunque vanno bene per approssimare... se poi i 4,3GHz diventassero 4,2GHz o 4,4GHz, morirebbe qualcuno?
In ogni caso, se Zen riuscirà a contenere la perdita di massima prestazione a core dentro il -10%, a fronte di un plus di +4 core, il tutto a prezzi simili, da riflettere ci sarebbe ben poco.
il 4790 è su un 22nm finfet, arriva a 4.4 ed ha anche una gpu in più.
zen è su un 21nm finfet ed ha un anche CCX in più.
sarebbe da capire le librerie utilizzate dal 4790k
digieffe
06-02-2017, 22:37
Beh nessuno ha fatto il calcolo del fuso orario tra San Francisco all'ora italiana mi pare...
14:37
lunedì, 6 febbraio 2017 (GMT-8)
Orario (San Francisco, California, Stati Uniti)
Infatti avevo scritto a partire dalle 11...
Magari domani mattina leggiamo un po' di newss
Questa notte magari ;)
Questa notte dormo 😂
Non tutti dormono di notte :cool:
Emaximus
06-02-2017, 22:56
Non tutti dormono di notte :cool:
:D :D :D :cool:
paolo.oliva2
06-02-2017, 23:10
presente
paolo.oliva2
06-02-2017, 23:51
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjvtpX70fzRAhUCxRQKHbAPBfIQFggiMAE&url=https%3A%2F%2Fblog.aivanet.com%2F2017%2F02%2F07%2Fleaked-roadmap-shows-amd-launching-17-ryzen-cpus-for-enthusiasts-businesses%2F&usg=AFQjCNFnTvUodUCUfHu8tPzJ_WvCILizFg&bvm=bv.146094739,d.d24
Qui c'è una ulteriore spiegazione a quelle sigle.
"X" e variante "Pro".
La denominazione "X" potrebbe indicare un processore ideale per l'overclocking, anche se tutti i chip Ryzen sono sbloccati.
La denominazione "Pro" potrebbe significare workstation processori e server nel mercato enterprise. A titolo di esempio, AMD appiccicato l'etichetta "Pro" alle TIC più recenti APU destinate imprese nel mese di ottobre del 2016 che includono la tecnologia di elaborazione sicura di AMD per la creazione di un ambiente sicuro Durante il PC.
Senza denominazione potrebbero essere modelli per OEM, Dell e HP sembra che abbiano già per le mani contratti di fornitura di Zen.
Va beh... il fatto del puttanaio di modelli, se fosse dell'intera produzione Zen e che sia interna ad AMD e al pubblico alla fine metà dei modelli, di per sè è certamente più accettabile.
feldvonmanstein
07-02-2017, 00:35
a questo giro sono quasi identiche.. noto un numero inferiore di fasi su quella intel oltre all mancanza del connettore id alimentazione 4pin aggiuntivo che invece è presente sulla AM4. forse xk la piattaforma amd dovrà supportare proci con un più elvato numero di core e consumo potenziale in OC.
http://kalen2utech.com/wp-content/plugins/RSSPoster_PRO/cache/c91c1_ASUS-Maximus-IX-HERO_Detail-840x415.png
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/01/31120359534s.jpg
Grizlod®
07-02-2017, 00:44
@ bjt2 o chiunque altro mastichi l'inglese:
Se volete, potreste chiedere lumi su Zen su questo thread, come da gentile invito dell'OP, il quale sembra sia stato all'ISSCC quest'oggi.
http://www.realworldtech.com/forum/?threadid=164709&curpostid=164717
paolo.oliva2
07-02-2017, 01:49
a questo giro sono quasi identiche.. noto un numero inferiore di fasi su quella intel oltre all mancanza del connettore id alimentazione 4pin aggiuntivo che invece è presente sulla AM4. forse xk la piattaforma amd dovrà supportare proci con un più elvato numero di core e consumo potenziale in OC.
http://kalen2utech.com/wp-content/plugins/RSSPoster_PRO/cache/c91c1_ASUS-Maximus-IX-HERO_Detail-840x415.png
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/01/31120359534s.jpg
Sull'AM4 ci sono 8 porte SATA, sulla 1151 sono 6.
paolo.oliva2
07-02-2017, 01:59
E' rapida Asrock
X99 Taichi - Supports Intel® Core™ i7 and Xeon® 18-Core Processors (Socket 2011-3
http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Taichi/index.us.asp
Free Gordon
07-02-2017, 02:24
Kanter non pare proprio entusiasta..
http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666
Kanter non pare proprio entusiasta..
http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666
Ma non l'ha scritto a fine agosto 2016 quando si sapeva ancora meno? :confused:
Free Gordon
07-02-2017, 03:02
Ma non l'ha scritto a fine agosto 2016 quando si sapeva ancora meno? :confused:
Sì...
Credo non avessero sample in mano di Zen, se non preliminarissimi...
Punti salienti, su Intel:
- i5 7640K (base +200mhz, turbo ?, TDP 100W) e 7740K (base +100mhz, turbo ?, TDP 100W) sono le cpu cui si riferivano i tweet di CanardPC.
- le cpu al momento sono in fase di test/validazione: la decisione di metterle sul mercato non è ancora stata presa, ma Intel vuole tenersi pronta.
- se Intel a settembre non era preoccupata che Ryzen potesse essere un serio competitor, dopo le ultime preview di in attesa del lancio del 2 marzo, lo è diventata: si stanno finalizzando dei tagli di prezzo delle cpu Intel "per evitare figuracce".
- PS la presenza dell'HT sul modello i5 non è ancora confermata.
Su Ryzen:
- "Come abbiamo scritto nei nostri articoli, il clock base di Ryzen 4c dev'essere tra i 3.8 e i 4.2 per competere con Intel, mentre al momento i sample quasi finali hanno un clock base di 3.2. Cosa sorprendente, perchè invece entrambi gli 8 core raggiungono 3.4/3.8 e 3.6/4.0 (base/turbo). Un turbo molto efficiente potrebbe ovviare, ma non abbiamo informazioni sul turbo dei 4c."
- "Al momento abbiamo accesso al 6c e all 8c stepping B. Tra lo stepping A0 e lo stepping B, il turbo dell'8 core ha guadagnato 400mhz, da 3.6 a 4.0: supponiamo quindi che dallo stepping A0 al B, il 4 core abbia guadagnato lo stesso passando da turbo 3.4 a 3.8, che però non reputiamo ancora sufficiente."
- "Quindi? Quindi se il 4c (che è solo un 8c che non regge le freq su tutti i core o con core fallati) non rende quanto un 8 core, ipotizziamo ci sia qualche problema di yeld: se prima del lancio AMD darà ai recensori solo gli 8c/16t dimenticandosi dei 4c, non sarà un buon segno e potrebbe voler dire che lo yeld avrà ripercussioni sui prezzi/disponibilità." *ancora non si sa, i clock potrebbero anche cambiare prima del lancio, quest'ultimo punto sono loro supposizioni come si capisce meglio nell'articolo completo.
Articolo di CanardPC, qui: https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
Traduzione completa in inglese, da qui: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5sf6vp/cpc_hardware_intel_preparing_a_response_against/ddevct2/
"Going for full translation now.
Last Fall, Intel marketing team showed slides about future AMD zen-based CPU (Ryzen). The goal was to calm down commercials and give them arguments to answer their clients' questions. Long story short, they claimed they didn't have anything to fear from Zen (especially performance).
Since then, things have changed. Latest previews confirm that Ryzen - which will be officially announced March 2nd - are a serious threat toward Intel domination. Intel communication services are now desperate to avoid the humiliation that a i7 6900k (1200€) competitor for a much cheaper price would be. Price adjustments become mandatory and are being finalized. Nevertheless, it's a last chance solution giving away an incontestable weakness. In the whole price range, the counter-attack is being organized.
Kaby Lake on its last legs against Ryzen
According to one of our sources, Intel is making samples for several new quad-core Kaby Lake-based CPU.
Hyperthreading on 7640K
After publication, several sources got in contact about these informations. They all confirm i7 7740K and i5 7640K existance, but we're receiving contradictory informations about Hyperthreading on i5 7640K. Our same should be there by the end of the week, we'll confirm whether the functionnality is there along with all technical specifications.
First is the Core i7 7740K. It features 8MB L3 cache, 4.30GHz base clock (100MHz more than i7 7700K) with a higher TDP (>100W against 91W). Turbo clock is unknown, but should logically be 4.60GHz.
Next is the Core i5 7640K. At first glance it looks like a Core i5 7600K "speed bump": Quad core, 6MB L3 cache, 4.0GHz base clock against 3.8GHz for the 7600K. TDP will be rising above 100W as well. But there's something way more interesting: i5 7640K would feature working SMT (Hyperthreading), a first for a desktop Core i5. This would deeply challenge the way the "Core" are split. Until now, the lack of this feature was the difference between Core i5 and i7.
SMT ? HT ?
Hyperthreading is Intel's commercial name for its SMT (Simultaneous MultiThreading) implementation. This technology allows a physical core to be recognized as two logical cores to improve compute unit efficiency. A 4 core CPU with HT/SMT would be perceived by the OS and applications as a 8 core CPU. Depending on applications, gains can reach 15%.
Of course, some similar evolution happened between Pentium and Core i3 with dual-core: Kaby Lake-based Pentium now have Hyper-Threading while it used to be only for i3. HT Coming to Core i5 really seems like a last minute decision, most probably to answer the Ryzen CPUs. Those benefits from SMT with almost every CPU, only a single quad-core not featuring it.
We should soon get access to a Core i5 7640K, which should allow us to confirm the informations, and give more details about turbo clocks. With how agitated Intel seems, and depending on the actual Ryzen reviews, other units could come fast to add to those CPU. (TLNote: I don't get how this sentence fits logically with what's to come, even in french.) On the opposite, Intel is currently testing i5 7640K and i7 7740K with their big customers but does not guarantee they'll be up for sale. Intel wants to be able to answer almost immediately (a few days) in case AMD changes plan at the last minute. However CPU validation takes time, especially when they implement major changes like activating HT on Core i5. 4C/8T CPU having wider availability mid-range is however a great news for the consumers. Evidence of a concrete benefit of a healthy competition, missing for too long.
Quad-core Ryzen still looking for MHz. Hope for Intel ?
Santa Clara's giant hadn't anticipated performance reached by Zen. Nevertheless, Intel is not buried yet. New AMD CPUs are clearly a threat with higher-end (6,8, 10 cores) pricing. With high clock, SMT and core count, higher-end Ryzen have excellent performance on multi-threaded application, IE able to use all the available cores. For anything else, especially quad-core and video games, latest informations we've got are creating doubts. As we wrote in our article, Ryzen quad-core base clock must be between 3.8GHz and 4.2GHz to efficiently rival Intel range. And we're far from it. Current, almost final, samples have a 3.2GHz base clock limit. It's extremely lacking, and surprising since both 8 cores reach 3.4/3.8 and 3.6/4.0 (TLNote: Base Clock/Turbo Clock).
Why such a low clock on quad-core while octo-core go much higher ? We can think an especially fast Turbo mode will improve things, but we have no information toward it. We currently only have access to the 6 and 8 core B Stepping Ryzen and we don't know 4 core B Stepping turbo clock. We can risk ourselves to a comparison. Betwween A0 and B, Turbo mode clock for octo-cores gained 400 MHz, from 3.6GHz to 4GHz. With A0 stepping, quad-core were highest clocked at 3.4GHz (2.9GHz base clock). With B Stepping, Quad-core Ryzen should be clocked around 3.8GHz. It's nowhere near enough to rival the next i5 7640K for instance. This seems especially weird since AMD seems able to sell higher-clocked octo cores, proving the architecture can reach higher clock. So what ? (TLNote: anglais dans le texte)
Yield trouble with GF 14nm ?
Vocabulary
Yield is the ratio between made dies and functionnal dies. A die is the piece of silicon containing a CPU. It's obtained after cutting the wafer (great silicon disc containing hundreds of dies).
A possible yield issue with Globalfoundries 14nm process could very well explain this situation. We now know that first 4 and 6 cores Ryzen will be based on non-working 8 cores Ryzen, AMD having planned to be able to disable several cores easily, whether they are or not on the same CCX. Perfectly conscious with Ryzen having the most demand on release, AMD could logically choose to recycle at best its failing dies by disabling some cores ... and lowering clocks. Cores in dies can be failing in two ways: either they're not working, or they're not stable at base clock. By releasing CPUs which half the cores are disabled and which, on top of that, have low clock, AMD can recycle the most failing dies and limit its financial impact.
On the long run, this situation is not fine. The Wow Effect AMD is looking to create with its beefiest Ryzen chip won't be able to hide for long the disappointing performances for most of the range (if clocks don't change until launch). End of NDA and first official reviews will give a taste of the situation: if AMD only gives journalists its 8C/16T 3.6GHz/4.0GHz chip, forgetting the 4C versions, it will be a bad sign. Then if the issues are confirmed, they may strongly impact the chip mass availability ... or lead to a much higher than anticipated price point. AMD has however not many options for its production since it doesn't own any fab. Still a last resort possibility: leave Globalfoundries (or at least find another foundry to work with at the same time). Strange coincidence, AMD would be negociating with ... Samsung.
Credit: Link in OP, Doc TB which hangs around here for writing it."
Crysis90
07-02-2017, 08:35
Insomma mi pare di capire che non sia successo proprio una beneamata mazza.
Nessuna mezza presentazione, nulla di nulla. :read: :D
Ma quanto di vero c'è in quell'articolo?
Perché sarebbe tutto positivo per chi aspetta Ryzen (prodotto competitivo) ed i consumatori in generale.
Ma poi la data del 2 Marzo da dove l'han tirata fuori? E' veritiera? Il 3 posso fare l'ordine su amazon? :asd:
SpongeJohn
07-02-2017, 08:45
Insomma mi pare di capire che non sia successo proprio una beneamata mazza.
Nessuna mezza presentazione, nulla di nulla. :read: :D
Questo è quanto
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1331317&page_number=2
http://img.deusm.com/eetimes/2016/02/1331317/Zen-comparison.png
Dall'articolo:
In a separate paper, AMD said its upcoming Zen x86 core fits into a 10 percent smaller die area than Intel’s currently shipping second-generation 14nm processor. Analysts and even Intel engineers in the session said the Zen core is clearly competitive though many confidential variables will determine whether the die advantage translates into lower cost for AMD.
The paper detailed techniques AMD used to reduce switching capacitance by 15 percent compared to its existing chips. For example, Zen marked AMD’s first use of a metal-insulator-metal capacitor which helped lower operating voltages and provide greater per-core voltage and frequency control.
rexjanuarius
07-02-2017, 08:54
Ma quanto di vero c'è in quell'articolo?
Perché sarebbe tutto positivo per chi aspetta Ryzen (prodotto competitivo) ed i consumatori in generale.
Ma poi la data del 2 Marzo da dove l'han tirata fuori? E' veritiera? Il 3 posso fare l'ordine su amazon? :asd:
Io ho già tutto pronto nel carrello, mi manca solo CPU e MOBO :D . Unica cosa di cui ho paura sono i supporti per il dissipatore. ( io per esempio abbinerò a Ryzen un NH-D15 Noctua, e penso proprio che dovrò chiedere gli adattatori AM4 a Noctua direttamente, visto e considerato che quasi sicuramente il dissi che mi arriverà a casa non li avrà)
Crysis90
07-02-2017, 09:04
[B]
Quad-core Ryzen still looking for MHz. Hope for Intel ?
Santa Clara's giant hadn't anticipated performance reached by Zen. Nevertheless, Intel is not buried yet. New AMD CPUs are clearly a threat with higher-end (6,8, 10 cores) pricing. With high clock, SMT and core count, higher-end Ryzen have excellent performance on multi-threaded application, IE able to use all the available cores. For anything else, especially quad-core and video games, latest informations we've got are creating doubts. As we wrote in our article, Ryzen quad-core base clock must be between 3.8GHz and 4.2GHz to efficiently rival Intel range. And we're far from it. Current, almost final, samples have a 3.2GHz base clock limit. It's extremely lacking, and surprising since both 8 cores reach 3.4/3.8 and 3.6/4.0 (TLNote: Base Clock/Turbo Clock).
Why such a low clock on quad-core while octo-core go much higher ? We can think an especially fast Turbo mode will improve things, but we have no information toward it. We currently only have access to the 6 and 8 core B Stepping Ryzen and we don't know 4 core B Stepping turbo clock. We can risk ourselves to a comparison. Betwween A0 and B, Turbo mode clock for octo-cores gained 400 MHz, from 3.6GHz to 4GHz. With A0 stepping, quad-core were highest clocked at 3.4GHz (2.9GHz base clock). With B Stepping, Quad-core Ryzen should be clocked around 3.8GHz. It's nowhere near enough to rival the next i5 7640K for instance. This seems especially weird since AMD seems able to sell higher-clocked octo cores, proving the architecture can reach higher clock. So what ? (TLNote: anglais dans le texte)
Yield trouble with GF 14nm ?
Vocabulary
Yield is the ratio between made dies and functionnal dies. A die is the piece of silicon containing a CPU. It's obtained after cutting the wafer (great silicon disc containing hundreds of dies).
A possible yield issue with Globalfoundries 14nm process could very well explain this situation. We now know that first 4 and 6 cores Ryzen will be based on non-working 8 cores Ryzen, AMD having planned to be able to disable several cores easily, whether they are or not on the same CCX. Perfectly conscious with Ryzen having the most demand on release, AMD could logically choose to recycle at best its failing dies by disabling some cores ... and lowering clocks. Cores in dies can be failing in two ways: either they're not working, or they're not stable at base clock. By releasing CPUs which half the cores are disabled and which, on top of that, have low clock, AMD can recycle the most failing dies and limit its financial impact.
On the long run, this situation is not fine. The Wow Effect AMD is looking to create with its beefiest Ryzen chip won't be able to hide for long the disappointing performances for most of the range (if clocks don't change until launch). End of NDA and first official reviews will give a taste of the situation: if AMD only gives journalists its 8C/16T 3.6GHz/4.0GHz chip, forgetting the 4C versions, it will be a bad sign. Then if the issues are confirmed, they may strongly impact the chip mass availability ... or lead to a much higher than anticipated price point. AMD has however not many options for its production since it doesn't own any fab. Still a last resort possibility: leave Globalfoundries (or at least find another foundry to work with at the same time). Strange coincidence, AMD would be negociating with ... Samsung.
La storia delle basse rese e delle basse frequenze sulle SKU di fascia media e bassa sarebbe una notizia terribile, se fosse vera.
E' lì che si gioca la ciccia delle fette di mercato.
Mi sembra veramente incredibile che riescano a clokkare 3.6/4.0 Ghz su un 8C/16T e che non arrivino a 3.4 Ghz su un 4C/8T. :confused: :confused: :confused: :mc:
Era questa la sorpresa di Canard?
Comunque a me sembra stiano affinando di più le sku, quindi è sicuro che adesso ci sarà un 4c/8t, 2x8c/16t, 4c/4t in produzione e un 6c/12t secondo CanardPc...
digieffe
07-02-2017, 09:09
mi date una risposta al volo?
che durata e rischio perdita liquido hanno i dissipatori AIO rispetto ai tradizionali ad aria?
Crysis90
07-02-2017, 09:11
per me è una notizia davvero ottima :)
listini più bassi per oc più corposi :sofico:
Si vede che non hai letto bene. La notizia è tutt'altro che ottima.
Intanto basse rese = prezzi meno competitivi (più alti).
Se poi non ci arrivano loro ad aumentare le frequenze, di quanto pensi di riuscirci tu se il silicio non è buono???? :mbe: :mbe:
digieffe
07-02-2017, 09:12
La storia delle basse rese e delle basse frequenze sulle SKU di fascia media e bassa sarebbe una notizia terribile, se fosse vera.
E' lì che si gioca la ciccia delle fette di mercato.
Mi sembra veramente incredibile che riescano a clokkare 3.6/4.0 Ghz su un 8C/16T e che non arrivino a 3.4 Ghz su un 4C/8T. :confused: :confused: :confused: :mc:
sicuramente non sarà 95 watt il 4c, 65 o meno
mi date una risposta al volo?
che durata e rischio perdita liquido hanno i dissipatori AIO rispetto ai tradizionali ad aria?
Dipende dal modello di Aio, e comunque per come è posta la domanda quelli ad aria sono esenti da rischio visto che non hanno il liquido :asd:
Prendi un thermalright le grand macho rt e vivi felice :sofico:
digieffe
07-02-2017, 09:22
per chi vuole farsi le pippe sui nm i 14nm gf quindi equivalgono a 19nm se comparati ad intel :sofico:
14nm * 1.37x = 19nm
se rapporti 2 aree (1.37x) per avere il rapporto di un lato non si deve fare la radice (1.17x) ?
digieffe
07-02-2017, 09:25
Dipende dal modello di Aio, e comunque per come è posta la domanda quelli ad aria sono esenti da rischio visto che non hanno il liquido :asd:
Prendi un thermalright le grand macho rt e vivi felice :sofico:
stavo pensado ad un case di dimensioni minime e forse l'AIO può aiutare in questo, o no?
Beh dipende dal case, bisogna vedere il flusso d'aria...
Se ti serve un dissipatore basso puoi guardare il dark rock tf della be quiet, noctua nh-c14s, etc. ma non saprei fino a che punto puoi montarli sull'am4.
Crysis90
07-02-2017, 09:35
Secondo me è una notizia irrilevante. Che con un solo die i 4c/6c sarebbero stati gli scarti degli 8c non ci voleva un genio francese a scoprirlo :asd:
Se la storia si ripeterà preparatevi allo sblocco dei core...
basse rese, se ci sono pochi scarti è perché le rese sono alte ed i chip da scartare sono pochi per cui clocki più basso per binnarlo e venderlo ed oltretutto se sono a 65watt si occheranno lo stesso bene :read:
se si occa meno del top di gamma chissene, ma lo paghi mooolto meno...
Ragionate SEMPRE senza tenere di conto della concorrenza.
Se le SKU a 4/6 cores avranno basse frequenze, vorrà dire anche che le performance non saranno quelle sperate e, quindi, che Intel avrà vita più facile.
Questo vuol dire che Intel probabilmente o non sarà costretta ad intervenire sul catalogo prodotti (vedi inserimento di 7740 e 7640) o a non ribassare i prezzi.
Quindi AMD sarà in una posizione leggermente più svantaggiata.
Ma è cosi difficile da capire??????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mbe:
fatantony
07-02-2017, 09:36
Dimenticavo, qualcuno ha visto Ziobepi che dobbiamo chiedergli se la CPU dei sogni ora sia il 7740K? :asd:
Ma chi ha fatto 6700K->7700K ora compra il 7740K? (non perderei l'occasione di chiamarlo 7770K, comunque, fossi in Intel, è così più esteticamente bello :D)
Uscirà anche il 7770K, con 100MHz in più:p :D
AkiraFudo
07-02-2017, 09:39
mi date una risposta al volo?
che durata e rischio perdita liquido hanno i dissipatori AIO rispetto ai tradizionali ad aria?
non ho esperienza con gli AIO ma secondo me il rischio perdite è pari quasi a zero..anche se ci fosse una perdita il liquido all'interno non dovrebbe condurre.
Anche con i custom con acqua distillata + 1 goccia di biocida sei apposto. Se poi lo fai diventare un acquario pieno di alghe e microorganismi allora diventa più rischioso ma una volta si usavano le fascette, oramai con i raccordi a compressione o simili dormi tranquillo.
Più che fallire la pompa nell'AIO non credo ti devi preoccupare di nulla.
fatantony
07-02-2017, 09:42
Ragionate SEMPRE senza tenere di conto della concorrenza.
Se le SKU a 4/6 cores avranno basse frequenze, vorrà dire anche che le performance non saranno quelle sperate e, quindi, che Intel avrà vita più facile.
Questo vuol dire che Intel probabilmente o non sarà costretta ad intervenire sul catalogo prodotti (vedi inserimento di 7740 e 7640) o a non ribassare i prezzi.
Quindi AMD sarà in una posizione leggermente più svantaggiata.
Ma è cosi difficile da capire??????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Crysys90, devi considerare che spesso le CPU con parti del die disattivate, non sono necessariamente parti del wafer difettose o venute male. Come si è già detto pagine addietro, per necessità commerciali si decide di attivare/disattivare core, cache, features vario come l'SMT... Ricordo che cdimauro dissee che spesso gli i5 4c/4t sono dei die che funzionerebbero perfettamente come i7 4c/8t, ma che per necessità commerciale vengono modificati disattivando l'HTT e marchiati come i5. Stesso discorso si può fare con altre CPU AMD, ad esempio i Phenom II x6 e il Phenom II x4 960T (vado a memoria). Insomma, tra le CPU di "fascia bassa", quelle che realmente hanno problemi in alcune parti del die sono una piccola percentuale...;)
stefanonweb
07-02-2017, 09:47
Dimenticavo, qualcuno ha visto Ziobepi che dobbiamo chiedergli se la CPU dei sogni ora sia il 7740K? :asd:
Ma chi ha fatto 6700K->7700K ora compra il 7740K? (non perderei l'occasione di chiamarlo 7770K, comunque, fossi in Intel, è così più esteticamente bello :D)
La cpu dei sogni di Ziobepi il nuovo i7-7770K che in pratica è un 7740K versione saldata... Ma questa uscirà solo quando tutti gli sfegatati avranno venduto il loro 7700K e comperato un 7740K, in modo che l'upgrade da 6700K sia costato almeno 2 processori... :asd: :asd: :asd:
Intel numero uno... :read:
Eccolo qui immancabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2803884
http://www.memecreator.org/static/images/memes/3164047.jpg
digieffe
07-02-2017, 10:04
/ - Segue - /
Considerata la mia cronica mancanza di tempo, più che altro è da un po' che sto valutando di ridurre gli interventi, e probabilmente tagliare le mie risposte ai soggetti in questione potrebbe portare benefici al thread. Tanto se uno non vuol capire perché la natura è stata matrigna, oppure lo fa malignamente solo per trollare con chi la pensa diversamente, non credo che cambierà idea dopo quello che gli scrivo.
This one. ;)
... oppure perché i soggetti sono così "e basta" (senza neanche cercare di capire perché :))
non tagliare troppo però :D
cioè, un conto è scontrarsi su argomenti tecnici o cmq d'interesse, inutile invece su pettegolezzi, fantasie, sfoghi, trollate, ...
Per il resto penso che se mi scrivi questo, è perché forse ti senti un po' responsabile della situazione che s'è venuta a creare, visto che in questo thread ci sono approdato proprio perché me l'hai fatto conoscere tu, poiché non frequentavo da anni la sezione Processori (e continui a farlo; a parte per questo thread, per l'appunto).
non capisco la parte in grassetto.
non è che mi senta responsabile in senso stretto (qui potevi capitarci comunque), volevo solo trametterti lo spirito di questo thread anomalo, risparmiandoti la gavetta (fatta di scontri) che abbiamo fatto io ed altri, e nel contempo evitare discussioni inutili. Quindi in questo modo ottenere discussuini costruttive tralasciando argomenti improduttivi.
Se ti ho fatto notare alcuni tuoi, da me presunti, atteggiamenti, è solo perché tempo fa (1-2 anni?) mi invitasti a stimarti, non solo per le tue conoscenze tecniche, ma anche per la tua persona. Dunque, ammesso che ti ritrovi con quanto (de)scritto, spero che possa tornarti utile.
EDIT: ho dimenticato un altro commento che avevi scritto.
Ho precisato nella mia replica a Veradun. Vedi nell'altra pagina.
No, il s.o. non c'entra, perché funziona allo stesso modo con tutti i processori.
Mi riferivo, invece, al fatto che alcuni processori fortemente SMT, notabilmente i POWER di IBM, implementano da tempo una certa logica di allocazione delle risorse (unità d'esecuzione) dei thread hardware, che consente di privilegiare alcuni ritenuti "più importanti", rispetto ad altri.
come già chiesto a tutto digitale: hai una spiegazione semplice o un link ad essa?
digieffe
07-02-2017, 10:13
Beh dipende dal case, bisogna vedere il flusso d'aria...
Se ti serve un dissipatore basso puoi guardare il dark rock tf della be quiet, noctua nh-c14s, etc. ma non saprei fino a che punto puoi montarli sull'am4.
Dipende quanto piccolo, ma di solito la limitazione è sull'altezza del dissipatore, quindi direi che sì, ti aiuta :>
il più piccolo possibile per alloggiare una miniAtx (quella con 4 slot), un alimentatore da 5-600w, shede mezza altezza o "girate di 90°" ed un raffreddamento per 140w (eventualmente potrei fresare una parete e mettere una griglia per far si che la ventola del radiatore/dissipatore comunichi con l'esterno. idee?
Allora ti serve una micro atx e non mini itx... Aerocool dead silence? Bitfenix vari? Antec Isk600m? Thermaltake core v21? Ci monti il dissipatore che vuoi ed hai anche spazio o vuoi qualcosa di più compatto in stile htpc?
...
Lo so, ma sono fissato con Obama... per il resto http://a.abcnews.com/images/Politics/GTY_trump_gun_02_as_160519_4x3_992.jpg
Crysis90
07-02-2017, 10:22
La cpu dei sogni di Ziobepi il nuovo i7-7770K che in pratica è un 7740K versione saldata... Ma questa uscirà solo quando tutti gli sfegatati avranno venduto il loro 7700K e comperato un 7740K, in modo che l'upgrade da 6700K sia costato almeno 2 processori... :asd: :asd: :asd:
Intel numero uno... :read:
Eccolo qui immancabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2803884
In realtà lui è il capo dell'ufficio marketing Intel della filiale italiana. :asd: :O
Mica sono azionista AMD :asd:
E quando farò l'upgrade lo farò su un 8c/16t, non vedo motivi di fare il cambio se non per un effettivo e consistente vantaggio a tutto tondo, quindi di quanto clocca un 4,6 core...
https://s28.postimg.org/u0f0oy3g9/look_at_all_the_fucks_i_give_morgan_freeman.jpg (https://postimg.org/image/u0f0oy3g9/)
Che c'entra, anche io non me li cagherò di striscio i modelli da 4/6 cores.
Ma visto che nei Thread AMD ho sempre letto che la strategia è quella di recuperare le quote di mercato partendo dalla fascia bassa/media e non da quella high-end/entusiast, adesso mi fa strano tutta sto "chissenefrega". :mbe:
dark.halo
07-02-2017, 10:31
Ad essere sincero io sono felice che i modelli 4C e 6C escano ad un tensione e ad una frequenza operativa più bassa rispetto ai modelli 8C più selezionati.
Ciò mi permetterebbe di poter lavorare meglio nella mia ricerca delle migliori performance per Watt.
Che AMD abbia sempre immesso sul mercato soluzioni con tensione molto più elevata del necessario, lo si sa da tempo, e questo fa la gioia degli undervolter/underclocker come me.
Per fare un esempio il mio Athlon II x4 620 che di default lavora a 2.6GHz x 1.45V con un consumo reale di 86W, sono riuscito a farlo lavorare a 2.6 GHZ x 1.25V facendolo consumare 56W, sforzandomi ulteriormente sono riuscito a farlo lavorare a 2.4GHz x 1.17V per un consumo di 42W e all'estremo 2.1 GHz a 1.1V per 31W (che tengo passivo con un CM TX4).
Spero di riuscire a divertirmi così anche con Ryzen. E se fossero confermate le voci del 4C SMT OFF a 45W di TDP e alla luce del fatto che simile TDP sia ottenuto con tensioni più elevate per permettere di ottenere un minor numero di scarti, la cosa mi manda già in fregola. :p
rexjanuarius
07-02-2017, 10:32
Hanno fatto una versione specifica:
http://noctua.at/en/nh-d15-se-am4
Il motivo è ovvio, per aggiungere le staffe AM4 ad un prodotto esistente dovrebbero fare un richiamo, quindi tanto vale fare così.
Se lo devi montare su un AM4 è la soluzione migliore, ma nota che non ti daranno supporto futuro su staffe correnti (se poi decidi di spostarlo su LGA115x o LGA2011 le staffe le devi comprare). Ovviamente questa clausola non vale per socket futuri (i.e.: AM5 o il prossimo cambio di Intel che non so se è già previsto) per i quali sarà cmq garantito l'upgrade delle staffe gratuito come sempre.
Dovendolo ordinare sull'Amazzone spero proprio che la versione am4 venga commercializzata insieme alle CPU. Speriamo che Noctua sia celere nel renderli disponibili :cool:
mi date una risposta al volo?
che durata e rischio perdita liquido hanno i dissipatori AIO rispetto ai tradizionali ad aria?
Io personalmente sono un tradizionalista e resto sulle voluminose soluzioni Noctua, indistruttibili quanto assolutamente durature nel tempo ( anche se esteticamente gli AIO sono molto più belli). Per quanto riguarda la durata, sicuramente è inferiore ad un Dissi ad Aria (che, con ventole di qualità, dura decadi),ma ormai ,con marchi come Corsair per esempio, si può essere assolutamente sicuri di tenere lo stesso dissi liquido per ben più di 2-3 anni.
P.S. il top di gamma Noctua ,con un costo molto più contenuto ,se la gioca ad armi pari con gli AIO più blasonati :D
paolo.oliva2
07-02-2017, 10:33
Ragionate SEMPRE senza tenere di conto della concorrenza.
Se le SKU a 4/6 cores avranno basse frequenze, vorrà dire anche che le performance non saranno quelle sperate e, quindi, che Intel avrà vita più facile.
Questo vuol dire che Intel probabilmente o non sarà costretta ad intervenire sul catalogo prodotti (vedi inserimento di 7740 e 7640) o a non ribassare i prezzi.
Quindi AMD sarà in una posizione leggermente più svantaggiata.
Ma è cosi difficile da capire??????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mbe:
Aspetta... non fossilizzarti tra die di uguale quantità di core, ma tra la produzione in sè e la vendita.
Facendoti un esempio con BD.
La produzione vedeva l'8350 come top, seguiva l'8320, poi l'X6 e infine l'X4.
In assenza di fallati, probabilmente l'8350 avrebbe avuto il prezzo dell'8320, ma siccome l'X6 e X4 AMD ci perdeva, all'8350 si applicava la perdita e di fatto un sofraprezzo.
Il confronto con BD è valido perchè fa vedere i prezzi e la proporzione tra i modelli, non cambierebbe nulla per il fatto del 32nm vs 14nm e idem per il numero di transistor/potenza.
Con BD, a grandi linee, avevamo un FX X4 che costava poco più della metà dell'X8 TOP, e gli X6 e X8 base che si ponevano in mezzo.
AMD può giostrare in infiniti modi... ma quello che ritengo più probabile, è incentrare la vendita su Zen X8 base (stile 8320) per sfruttare il numero dei core vs frequenza (a spannella, un Zen X8 ~2,5GHz già fornirebbe un MT doppio rispetto ad un 7740K e ad un TDP inferiore) e nel contempo un OC ben più corposo delle alternative Intel.
Incentrare l'attenzione sugli X4 e X6 per me è giusto SE l'X8 costasse un botto, ma se ci fosse un Zen X8 base a 300$ (come da una vita i rumors riportano e come ogni giorno che passa sembra sempre più reale), a me che mi frega dell'X6 se l'X8 lo pagassi 50$ in più? (esempio FX X6 e FX X8 BD).
Poi l'8350 ed un possibile 9590 li può prezzare più alti, come potrebbe essere l'8350 l'alternativa prezzo/prestazioni del 7740K e il 9590 quella del 6900K.
Non fare il gioco del "nemico" :D, evidenziare che Zen X4 avrà frequenze inferiori degli equivalenti Intel... "loro" mica hanno un 6900K a max 500$ da contrapporre al 7740K :sofico:
Crysis90
07-02-2017, 10:43
Aspetta... non fossilizzarti
Non fare il gioco del "nemico" :D, evidenziare che Zen X4 avrà frequenze inferiori degli equivalenti Intel... "loro" mica hanno un 6900K a max 500$ da contrapporre al 7740K :sofico:
Il mio è un ragionamento più riferimento al lungo termine sul ciclo di vita del prodotto.
Un prodotto che nasce "zoppo" rimarrà "zoppo".
E un prodotto zoppo si difende male sul lungo termine (intendo dopo 10/12 mesi dall'uscita).
Dico solo che potrebbero presto finire nel dimenticatoio appena esce Cannonlake, per esempio.
Poi magari AMD tira fuori dei nuovi modelli con frequenze aggiornate e maggiorate da qui a fine 2017, ma gli deve dare un nome nuovo al modello.
Un prodotto nato "zoppo" rimane sempre "zoppo", perché nella testa della gente "zoppo" ci è nato.
A questo punto sarebbe più giusto rimandare l'uscita a Giugno 2017 con le prestazioni e le frequenze che doveva avere secondo le previsioni e le volontà di AMD (come ipotizzava un rumor dei giorni scorsi), così da evitare proprio l'immissione sul mercato di un prodotto "zoppo" che necessita dell'immissione sul mercato di una successiva revisione per essere "guarito".
Non so se mi spiego.
paolo.oliva2
07-02-2017, 10:56
Dipende solo da come definisci le fasce. L'entry level non se lo incula nessuno, la ciccia è nel mainstream e mi pare di intuire che la strategia sia quella di ridefinire il mainstream in modo brusco.
Quanto a intel non mi sembra possa ragionevolmente presentare un 6c in fascia pezzenti in tempi rapidi, visto che:
1. Il die del 7700K i core 4 e 5 non ci sono.
2. Aveva in ponte un 4c/8t in fascia nababbi.
Credo che il "più core per tutti" sia un'ottima strategia per aggredire la posizione assunta da Intel.
Poi magari Intel ha già fatto i tapeout di roba utile ad una contro offensiva pazzesca subito in caso di necessità, ma non mi sembra roba che costa abbastanza poco da poter essere fatta "a vuoto".
Quoto.
E fondamentalmente AMD non mi sembra che voglia adottare una strategia di "castrare" volutamente die buoni per far restare ben alto di prezzo il top di produzione.
Facendo un esempio "compatibile", chi acquisterebbe un X2+2 ad una frequenza più alta di un X4+4? Con Zen sarà "perchè acquistare ancora un X4+4 vs un X8+8"?
Sintetizzando, sarebbe come se Intel avesse passato in toto tutta la produzione E (tranne il 6950X) sul socket 115X togliendo l'iGPU e prezzando come la fascia 115X. Nessuno starebbe a lamentarsi sulle frequenze, e se poi consideriamo che Zen X8+8 ha oltre +11% di frequenza su un 6900K, la cosa è alquanto irrazionale.
digieffe
07-02-2017, 10:56
Un Define Nano S?
Era la mia scelta iniziale, poi ho trovato quello in firma che è ancora più compatto e ho scelto quello, in entrambi i casi i posti dove mettere l'AiO non mancano.
edit: intendi miniITX o microATX?
errore mio, intendevo microATX
Allora ti serve una micro atx e non mini itx... Aerocool dead silence? Bitfenix vari? Antec Isk600m? Thermaltake core v21? Ci monti il dissipatore che vuoi ed hai anche spazio o vuoi qualcosa di più compatto in stile htpc?
ad occhio, già l'Antec Isk600m ed Thermaltake core v21 sembrano più piccoli
cmq si vorrei qualcosa il più compatto possibile in grado di alloggiare quanto elencato.
Il define nano S è enorme.
Guardate il cooltek UMX3
non mi servono baie esterne (lettore DVD, ecc), mi basta solo un lettore di schede e connettori usb, all'interno metterò solo periferiche da 2.5", sacrificherei anche l'altezza degli slot di espansione con un riser o metterei schede mezza altezza.
digieffe
07-02-2017, 10:58
non ho esperienza con gli AIO ma secondo me il rischio perdite è pari quasi a zero..anche se ci fosse una perdita il liquido all'interno non dovrebbe condurre.
Anche con i custom con acqua distillata + 1 goccia di biocida sei apposto. Se poi lo fai diventare un acquario pieno di alghe e microorganismi allora diventa più rischioso ma una volta si usavano le fascette, oramai con i raccordi a compressione o simili dormi tranquillo.
Più che fallire la pompa nell'AIO non credo ti devi preoccupare di nulla.
grazie.
avete idea di quanto durano in media queste pompe?
nel senso, difficilmente ho visto ventole rompersi, non vorrei che una pompa duri giusto quanto la garazia. ce ne sono di qualità "superiore"?
digieffe
07-02-2017, 11:04
Dovendolo ordinare sull'Amazzone spero proprio che la versione am4 venga commercializzata insieme alle CPU. Speriamo che Noctua sia celere nel renderli disponibili :cool:
Io personalmente sono un tradizionalista e resto sulle voluminose soluzioni Noctua, indistruttibili quanto assolutamente durature nel tempo ( anche se esteticamente gli AIO sono molto più belli). Per quanto riguarda la durata, sicuramente è inferiore ad un Dissi ad Aria (che, con ventole di qualità, dura decadi),ma ormai ,con marchi come Corsair per esempio, si può essere assolutamente sicuri di tenere lo stesso dissi liquido per ben più di 2-3 anni.
P.S. il top di gamma Noctua ,con un costo molto più contenuto ,se la gioca ad armi pari con gli AIO più blasonati :D
non è per estetica o sfizio ma per utilizzo che mi serve un case molto compatto per cui quali dissipatori ad aria per 140w potrei mettere in tali case?
Crysis90
07-02-2017, 11:04
grazie.
avete idea di quanto durano in media queste pompe?
nel senso, difficilmente ho visto ventole rompersi, non vorrei che una pompa duri giusto quanto la garazia. ce ne sono di qualità "superiore"?
Sei un tantino OFF-TOPIC.
Comunque per le marche più blasonate la garanzia arriva fino a 5 anni, mi sembra.
Free Gordon
07-02-2017, 11:08
mi date una risposta al volo?
che durata e rischio perdita liquido hanno i dissipatori AIO rispetto ai tradizionali ad aria?
Quoto... interessa anche a me. Non ho più voglia di farmi un liquidi hand-made... :D
Si vede che non hai letto bene. La notizia è tutt'altro che ottima.
Intanto basse rese = prezzi meno competitivi (più alti).
Se poi non ci arrivano loro ad aumentare le frequenze, di quanto pensi di riuscirci tu se il silicio non è buono???? :mbe: :mbe:
Gli scarti degli 8C, quelli che hanno problemi di varia natura, vanno nei 6C e alcuni anche nei 4...
Probabilmente per non buttare nulla, ci saranno scarti dei Ryzen8C preliminari che non reggono alte frequenze, in mezzo ai primi prodotti in commercio.
Il vantaggio sarà che avranno prezzi ottimi..
Con GF di mezzo non mi aspetto nulla di diverso...soprattutto all'inizio...
grazie.
avete idea di quanto durano in media queste pompe?
nel senso, difficilmente ho visto ventole rompersi, non vorrei che una pompa duri giusto quanto la garazia. ce ne sono di qualità "superiore"?
Idem come sopra...qualcuno lo sa? :p
Apix_1024
07-02-2017, 11:08
grazie.
avete idea di quanto durano in media queste pompe?
nel senso, difficilmente ho visto ventole rompersi, non vorrei che una pompa duri giusto quanto la garazia. ce ne sono di qualità "superiore"?
ho un corsair h100 dal 2011 ;) ed ancora spala a dovere! ogni tanto gli soffio via i batuffoli di polvere dal radiatore e via andare! :D
paolo.oliva2
07-02-2017, 11:10
Il mio è un ragionamento più riferimento al lungo termine sul ciclo di vita del prodotto.
Un prodotto che nasce "zoppo" rimarrà "zoppo".
E un prodotto zoppo si difende male sul lungo termine (intendo dopo 10/12 mesi dall'uscita).
Dico solo che potrebbero presto finire nel dimenticatoio appena esce Cannonlake, per esempio.
Poi magari AMD tira fuori dei nuovi modelli con frequenze aggiornate e maggiorate da qui a fine 2017, ma gli deve dare un nome nuovo al modello.
Un prodotto nato "zoppo" rimane sempre "zoppo", perché nella testa della gente "zoppo" ci è nato.
A questo punto sarebbe più giusto rimandare l'uscita a Giugno 2017 con le prestazioni e le frequenze che doveva avere secondo le previsioni e le volontà di AMD (come ipotizzava un rumor dei giorni scorsi), così da evitare proprio l'immissione sul mercato di un prodotto "zoppo" che necessita dell'immissione sul mercato di una successiva revisione per essere "guarito".
Non so se mi spiego.
Scusami ma non ti seguo proprio.
Per zoppo cosa intendi? Un Zen X6 a 3,3GHz? Ma ha 200MHz in meno di un 6850K che viene venduto a 650€, che TDP ha? 95W o 65W? Il conconrrente ne ha 140W nominali. Idem Zen X4+4. Gli i5 hanno un clock massimo 3,9GHz (forse 4GHz/4,1GHz con gli ultimi modelli), senza SMT, che problema avrebbe un Zen X4+4 (con SMT) foss'anche venduto a 3,5GHz con 65W TDP? Sarebbe un prodotto zoppo?
E poi segue tutta la sviolinata degli Zen X8, con un'offerta potenza/core superiore a Zen X4/X6 e più che raddoppio in MT.
Intel è certo che ritornerà, nessuno lo mette in dubbio, con offerte numero core a die proporzionate e prezzi proporzionati, ma nulla potrà cancellare che per ben 5 anni (almeno) ha venduto un X4 a prezzi da X8.
digieffe
07-02-2017, 11:11
Sei un tantino OFF-TOPIC.
Comunque per le marche più blasonate la garanzia arriva fino a 5 anni, mi sembra.
hai perfettamente ragione, inoltre si è anche protratto abbastanza.
se avete voglia fate solo un ultimo post con un elenco di case supercompatti per MB microatx, eventualmente in "stile miniitx" e la chidiamo qui.
grazie a tutti.
digieffe
07-02-2017, 11:15
Il mio è un ragionamento più riferimento al lungo termine sul ciclo di vita del prodotto.
Un prodotto che nasce "zoppo" rimarrà "zoppo".
E un prodotto zoppo si difende male sul lungo termine (intendo dopo 10/12 mesi dall'uscita).
Dico solo che potrebbero presto finire nel dimenticatoio appena esce Cannonlake, per esempio.
Poi magari AMD tira fuori dei nuovi modelli con frequenze aggiornate e maggiorate da qui a fine 2017, ma gli deve dare un nome nuovo al modello.
Un prodotto nato "zoppo" rimane sempre "zoppo", perché nella testa della gente "zoppo" ci è nato.
A questo punto sarebbe più giusto rimandare l'uscita a Giugno 2017 con le prestazioni e le frequenze che doveva avere secondo le previsioni e le volontà di AMD (come ipotizzava un rumor dei giorni scorsi), così da evitare proprio l'immissione sul mercato di un prodotto "zoppo" che necessita dell'immissione sul mercato di una successiva revisione per essere "guarito".
Non so se mi spiego.
perfettamente d'accordo, l'azienda underdog non può permettersi di lanciare un prodotto che a prima impressione non faccia la miglior figura, perché nella mente degli acquirenti sarà quello il ricordo (per sempre). Invece l'azienda primaria che gode di una buona reputazione può anche sbagliare gli sarà perdonato.
Crysis90
07-02-2017, 11:15
Scusami ma non ti seguo proprio.
Per zoppo cosa intendi?
........
ma nulla potrà cancellare che per ben 5 anni (almeno) ha venduto un X4 a prezzi da X8.
Per "zoppo" intendo che rilasciano le versioni a 4/6 cores già da fine Marzo ma NON alle frequenze operative (e quindi con le prestazioni) che speravano.
E devono poi intervenire in un secondo momento, o con un nuovo stepping o con un nuovo modello con un nome proprio nuovo.
Il fatto che Intel abbia sovrapprezzo le proprie CPU poi lo sappiamo solo noi 4 gatti dentro a questo forum, il 99% della clientela mica lo sa e (quindi) mica se ne fa un problema.
Crysis90
07-02-2017, 11:23
sei tu che non capisci mi spiace :)
Invece no.
Siete voi che ragionate tenendo di conto solo delle Vs. necessità attuali e di cosa volete comprare da qui a 3-4 mesi.
Perché poi magari tra 2-3 anni siamo nella stessa situazione degli ultimi 5-6 anni perché magari Intel tra 12/18 mesi rilascia qualche nuovo modello che schiaccerà di nuovo il mercato.
E AMD magari dovrà di nuovo intervenire sul listino abbassando i prezzi.
E allora i margini caleranno. Come il fatturato. Come gli utili.
E siamo punto e a capo.
Spero che in AMD non facciano i ragionamenti e non elaborino le strategie di mercato per i prossimi 2-3 anni come fate voi, perché veramente ci ritroveremo nella stessa identica situazione di oggi.
Un'azienda che punta a tornare competitiva non può elaborare strategie per essere competitivi solo per 12 mesi.
Ma deve elavorare strategie per tornare ad esserlo sempre, in futuro.
Più saranno bassi i prezzi di vendita, minori saranno i ricavi per AMD.
E questo influenzerà tutte le operazioni future di AMD, sia che siano legate al R&D o al marketing o al supporto.
Non capisco perché non riuscite a capirlo.
Crysis90
07-02-2017, 11:30
volete cpu a prezzo inferiore o no? degli introti di amd non è affar mio, capisco il ragionamento dal punto di vista aziendale, ma andrebbe tutto a discapito nostro ;)
Ragionando così, in parte stai facendo in gioco di Intel.
Perché stai dicendo "cazzo mene, io voglio solo risparmiare sul mio acquisto".
E Intel queste vendite le può fare comunque anche dopo l'uscita di RyZen anche solo perché può vantare di un peso d'immagine sul mercato molto maggiore rispetto ad AMD.
Magari Intel non venderà a te, ma ricordati che sei 1 su 100 e che se AMD vuole riconquistare clientela e mercato a questo giro non si può permettere errori.
paolo.oliva2
07-02-2017, 11:35
Porca vacca... mi sa che ho creato la 3a guerra mondiale.
Ho cliccato sul post di Corsini e ho scritto la mia... non sapevo che ero nel TH "Core i7-7740K e Core i5-7640K: le CPU anti Ryzen di Intel".
Avevo scritto:
Comunque il sunto è che Intel abbia aumentato la frequenza def del 7700K di 100MHz (ma aumentando di 9W il TDP nominale, portandolo a 100W) e idem aumentato la frequenza def dell'i5 di 200MHz e (forse) attivando l'SMT.
Bisogna vedere i prezzi, ma l'i5 con l'SMT, mi sembra un modo per abbassare ai prezzi di un i5 un i7, e il 7740K non mi sembra altro che un OC dalla casa.
In ogni caso, entrambe le notizie, trovano egemonia unicamente su un Zen competitivo.
Speriamo che non scappi fuori il solito che riporta i7 7740K *tutti* a @5,7GHz, +200MHz sul 7700K *tutti* a @5.5GHz che nella realtà @4,9GHz/@5,2GHz.
Edit
Chiedo scusa... non era mia intenzione postare in questo TH... ho cliccato sul post di Corsini nel TH "aspettando Zen" e ho scritto questo post. Non è che abbia scritto cose non vere... però averle scritte nella tana del lupo...
Un saluto a tutti, ed in ogni caso chiedo scusa.
Che cappella...
Crysis90
07-02-2017, 11:38
tanto come per nvidia, amd sarà sempre bollata così pur che si sbatta a fare di più la storia insegna.
E la colpa di chi pensi che sia?
Di NVidia?
L'immagine che un'azienda si fa sul mercato dipende solo dalle proprie strategie, dalle proprie decisioni e dal modo in cui investe i propri capitali nelle persone, nel R&D e nel marketing.
Punto.
Se AMD è considerata un'azienda di seconda fascia, di certo non è colpa di NVidia.
Tralasciando la concorrenza sleale (Intel), che è una variabile che di certo non si può prevedere.
Il problema e' che ryzen massimo che vada pareggia con un 6900k uscito gia' da tempo...
Intel in un attimo potrebbe anche dimezzare i prezzi su queste cpu soltanto per il gusto di disintegrare amd.. approfittando ovviamente anche della fama che ha.
Ryzen doveva essere superiore ad un 6900k per provare a rovesciare questa situazione consolidata negli anni, ma purtroppo un gap enorme non e' facilmente recuperabile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Il problema e' che ryzen massimo che vada pareggia con un 6900k uscito gia' da tempo...
Intel in un attimo potrebbe anche dimezzare i prezzi su queste cpu soltanto per il gusto di disintegrare amd.. approfittando ovviamente anche della fama che ha.
Ryzen doveva essere superiore ad un 6900k per provare a rovesciare questa situazione consolidata negli anni, ma purtroppo un gap enorme non e' facilmente recuperabile
Purtroppo e a malincuore, concordo perfettamente.
Roland74Fun
07-02-2017, 11:41
Comprate quello che potete ora che poi non arriva più nulla.....
http://www.cnbc.com/2017/01/30/intel-ceo-brian-krzanich-on-trump-muslim-ban-this-is-not-a-policy-we-can-support.html
paolo.oliva2
07-02-2017, 11:44
E la colpa di chi pensi che sia?
Di NVidia?
L'immagine che un'azienda si fa sul mercato dipende solo dalle proprie strategie, dalle proprie decisioni e dal modo in cui investe i propri capitali nelle persone, nel R&D e nel marketing.
Punto.
Tralasciando la concorrenza sleale (Intel), che è una variabile che di certo non si può prevedere.
Concordo con te, però un conto è far apparire meglio il proprio prodotto (e su questo le carenze di AMD sono palesi e croniche), un altro è arrivare al punto che la gente pensa di acquistare tutto un altro prodotto e quindi spenderci pure di più.
Non è che ho scritto questo per colpevolizzare Nvidia o Intel, ma buona parte della "colpa" sta anche nel consumatore.
Crysis90
07-02-2017, 11:46
Il problema e' che ryzen massimo che vada pareggia con un 6900k uscito gia' da tempo...
Intel in un attimo potrebbe anche dimezzare i prezzi su queste cpu soltanto per il gusto di disintegrare amd.. approfittando ovviamente anche della fama che ha.
Ryzen doveva essere superiore ad un 6900k per provare a rovesciare questa situazione consolidata negli anni, ma purtroppo un gap enorme non e' facilmente recuperabile
E qui sono perfettamente d'accordo.
Ma se AMD decide di immettere sul mercato prodotti che vanno anche meno di quanto dovevano andare, allora vuol dire consegnarsi da sola in pasto ad Intel.
È questo il problema.
A questo punto sarebbe molto meglio ritardare i 4/6 cores per evitare il "danno" d'immagine e (soprattutto) per lasciare ancora Intel nell'incertezza.
Intel ed NVidia non immettono nel mercato prodotti "zoppi", perché dovrebbe scegliere di farlo AMD?
Crysis90
07-02-2017, 11:49
Concordo con te, però un conto è far apparire meglio il proprio prodotto (e su questo le carenze di AMD sono palesi e croniche), un altro è arrivare al punto che la gente pensa di acquistare tutto un altro prodotto e quindi spenderci pure di più.
Non è che ho scritto questo per colpevolizzare Nvidia o Intel, ma buona parte della "colpa" sta anche nel consumatore.
Il consumatore "casual" guarda 2 cose:
- il prezzo di vendita
- il consiglio che riceve da un banconista
Noi non siamo consumatori casual, ma rappresentiamo una % troppo bassa perché AMD possa pensare di guadagnare quote sulle ns. scelte.
Sarebbero dei folli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.