View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
tuttodigitale
23-12-2015, 16:15
ZEN è l’architettura ad alte prestazioni di AMD, la quale andrà a sostituire l’attuale tecnologia “Bulldozer”
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2016/06/COMPUTEX_AMD-zeigt-erstmals-Zen_b2teaser_169.jpg
Un po’ di Storia
Nero, questo è il colore del periodo che ha trascorso AMD dopo il burrascoso passaggio al SOI 32nm HMKG.
Da quel momento, AMD ha iniziato a perdere, per via della mancata competitività delle sue soluzioni, importanti quote di mercato.
Non sapremo mai quali siano state le vere cause di questo clamoroso débâcle. Una cosa era certa, le cose non potevano continuare così.
Era giunta l’ora da parte di AMD, guidata dal neo CEO Lisa Su, di alzare la testa e salire dal fondo in cui era precipitata.
Agosto 2012, Jim keller entra a far parte della lista dei dipendenti di AMD. Il suo è un gradito ritorno.
Era stato il co-autore di due tecnologie, che nonostante gli anni trascorsi sono ancora attualissime: l’isa x86-64 e il bus HyperTransport.
Tecnologie che hanno debuttato con l’eccellente progetto Hammer di cui Keller era il Lead Architect. Le aspettative, sono dunque altissime.
Il 5 Maggio 2014 AMD dichiara al mondo di avere in cantiere non una, ma ben due architetture.
In quella occasione viene reso pubblico solo il nome k12, quella della prima architettura made in Sunnyvale con ISA ARMv8,
Intanto keller, nelle sue poche uscite pubbliche ammette la stretta parentela tra le 2 architetture (“gemelli diversi”), fatto confermato anche da i numerosissimi brevetti. “k12.. ha un motore più grande”, poche parole che lasciano ampio spazio all’interpretazione e all’immaginazione.
Solo il 27 Gennaio 2015 viene reso noto al grande pubblico il nome di battesimo della soluzione x86: ZEN. bastano 3 lettere per identificare la futura architettura ad alte prestazioni di AMD.
I chip desktop basati su architettura Zen appartengono alla famiglia indicata con il nome di Summit Ridge e saranno costruiti con un avanzato, ma ad oggi non ben precisato, processo produttivo FINFET.
OBIETTIVI
L’obiettivo neanche a dirlo, è quello di eliminare il segno meno dai bilanci che si sono susseguiti negli ultimi anni. AMD ha idee piuttosto chiare sul da farsi: puntare sul mercato ad alto margine, data-center e HPC su tutti.
http://bi9he1w7hz8qbnm2zl0hd171.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2015/05/amd_fad_data_center_roadmap.jpg
È ZEN lo strumento che userà la casa di Sunnyvale per cercare di riconquiste le quote di mercato perdute.
L’architettura costruita da zero, che stando a quanto dichiarato da AMD è in grado di offrire in un confronto core-to-core, il 40% di IPC in più rispetto a l’ultima incarnazione dell’architettura bulldozer, conosciuta con il nome di Excavator.
Zen nonostante le ambizioni in campo HPC, non è solo un’architettura destinata a CPU ad alte prestazioni, ma un progetto general purpose, in grado di bilanciare, all’occorrenza, consumi ridotti con buone prestazioni, per un incremento di efficienza che, secondo quanto affermato da AMD, ha dell’incredibile.
25x20, questo recita la slide, in parole, un’efficienza migliorata di un fattore 25 in 6 anni nel periodo 2014-2020, dove ZEN nelle sue varianti “+” sarà l’ingrediente fondamentale di questo “miracolo” tecnologico.
La commercializzazione prevista per l'ultimo trimestre del 2016.
ZEN IN DETTAGLIO (in progress)
Generalità
L’architettura ZEN, già ad un’analisi superficiale, si differenzia tanto dalla precedente.
http://bilder.pcwelt.de/3991029_620x310.jpg
L’approccio CMT di Bulldozer è stato accantonato in favore di una più tradizionale soluzione SMT a 2 vie. Ora tra le risorse contese dai due thread ci sono anche le unità integer, quelle che nella nomenclatura di AMD, vengono a costituire il core. Come vedremo nel seguito il back-end è molto più ampio rispetto a quanto visto nel recente passato.
Anche con ZEN, AMD fa riferimento ad un modulo, costituito in questo caso da 4 core + una cache L3 condivisa. Chi scrive pensa che la dizione, sia stata usata per sotto-intendere una unità funzionale indivisibile, ovvero che non sarebbero previsti, nemmeno in futuro, moduli ZEN con quantitativi di cache integrate sul silicio diverse da quella che saranno presenti nella prima incarnazione, conosciuto con il nome in codice SUMMIT BRIDGE.
Per questa famiglia, che condividerà con l’APU BRISTOL RIDGE la piattaforma AM4, AMD prevede un die monolitico costituito da 2 moduli da 4 core ciascuno, per un totale di 8 core e 16 thread,
https://s31.postimg.org/8n0r8927v/Senza_titolo_2.jpg
Sopra l’immagine presente nelle slide di AMD (AMD Investor Presentation (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9MzM5NDM5fENoaWxkSUQ9LTF8VHlwZT0z&t=1&cb=635994397107592147)).
Sotto l’interpretazione del CPU Architect Han de Vries, dove compaiono 2 bus GMI, un bus coerente ad alta velocità la cui esistenza è stata resa nota da Raja Koduri (Senior Vice President and Chief Architect, Radeon Technologies Group), a Gennaio 2016, attraverso il sito giapponese pcwatch vedi qui (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/739108.html&prev=search)) e riportate anche da questa slide
http://www.fudzilla.com/media/k2/items/cache/7e42c9447e754167c85105ffe1a1d866_XL.jpg
I Memory Controller, sempre secondo l'interpretazione di Han de Vries, sarebbero distinti e Single Channel, in netta controtendenza, al doppio MC dual channel di trinity/Carrizo/Bristol Ridge.
La piattaforma AM4
AMD ha confermato l'uscita di una piattaforma chiamata AM4, che sostituirà FMx, AM3+, AM1. Le CPU Summit Ridge e le APU desktop Bristol Ridge, condivideranno la stessa piattaforma.
http://s3.amazonaws.com/digitaltrends-uploads-prod/2016/01/amdsockets.jpg
“Tutta nuova”, così il reparto marketing AMD definisce la nuova creatura, e a ragione.
In AM4, ci sarà un unico chipset battezzato Promontory, un cambiamento netto rispetto alla vecchia piattaforma AM3+, caratterizzata da un northbridge e southbridge sulla piastra. Un sistema con Summit Bridge non richiede necessariamente il chipset. Il “miracolo” è reso possibile dall’integrazione nel die delle CPU e APU AM4, di bus ad alta e bassa velocità, che caratterizzano un comune PC.
http://sm.uploads.im/d/RQ1XM.jpg
Nota: le linee PCI express 3.0 saranno 8 per le APU Bristol Ridge
sono 5 i chipset che saranno disponibili per la nuova piattaforma:
https://s31.postimg.org/pvtecy8ij/chipset.jpg
Ovviamente l’integrazione nel die di tutte queste componenti di I/O, richiede una piedinatura molto più generosa. Il numero di pin del socket AM4, secondo i rumors, passa dai 942 della precedente piattaforma AM3+, a 1331 mantenendo il formato uopga ([bitsandchips] 1331 pin per AM4 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6772-il-socket-am4-sara-uopga-ed-avra-1331-pin)).
Cambiano anche le misure dell’interasse dei fori di montaggio (fonte Bitsandchips (http://www.bitsandchips.it/english/9-hardware/6788-interasse-dei-fori-di-montaggio-dell-am4-incompatibile-con-quello-dei-vecchi-socket))
come da tabellina:
http://sj.uploads.im/d/GcMQf.jpg
Fonte: bitsandchips
Con AM4 compatibile con le DDR4, non finisce la “tradizione” oramai decennale, di far corrispondere il numero che segue le lettere “AM” la versione delle memorie DDR supportate, in configurazione dual channel. La frequenza operativa massima certificata per Bristol Ridge, le APU basate su core excavator, è di 2400MHz ([bitsandchips] Bristol Ridge Desktop (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7125-nuovi-dati-sulle-prossime-apu-br-igpu-fino-a-1-1-ghz)), il massimo attualmente previsto da Jedec. E’ ragionevole supporre che questo valore sarà condiviso anche per i prodotti basati sui core ZEN. Voci di corridorio affermano che ZEN sia in grado di lavorare in assoluta stabilità con memorie a 2933 MHz (ddr4 fino a 2933 MHz su AM4 (https://www.techpowerup.com/221270/more-amd-socket-am4-technical-details-emerge)).
Altri prodotti basati su ZEN.
I confini di utilizzo dell’architettura ZEN vanno ben aldilà del solo panorama desktop:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2016/May/amd-zen-core-scaling-computex-2016-slide.jpg
Al momento non ci sono state fughe di notizie sulle caratteristiche delle piattaforme low-power e pertanto ci concentreremo sul mercato server.
http://sm.uploads.im/d/uB76e.jpg
Le specifiche trapelate della CPU di punta, nome in codice NAPLES, sono da panico: 32 core /64 thread ottenute mediante MCM. Si fa sempre più insistente la voce che la creatura super-high-end sia composta da 4 die ZENx8 sul package , ([Fudzilla] 4 die x8 per Naples ( http://wccftech.com/amd-naples-32-core-zen/))
quest’ultima soluzione ricorda molto da vicino quanto fatto da IBM diversi anni or sono sulle sue cpu server
http://sj.uploads.im/d/dYG74.jpg
foto: Power7, 45nm, 4 die in configurazione MCM, 32/128thread totali
A dare man forte, a questa indiscrezione, sono le informazioni sul numero di canali indipendenti dei Memory Controller: 8, il doppio delle soluzione XEON Broadwell-based…e anche le altre caratteristiche salienti risultano essere moltiplicate per 4, e la data del debutto non tanto distante da quella di Summit Bridge. Il tutto in un TDP che non dovrebbe superare i 180W.
([Fudzilla] Naples 32 core, 180W TDP max ( http://www.fudzilla.com/news/processors/40888-amd-naples-zen-has-32-cores ))
Dopo aver raschiato il fondo del barile, acquistando 10 anni fa ATI Technologies, questo sembra l’anno buono per il calcolo non specifico su gpu. Con l’arrivo di GCN prima, di kaveri poi, il paradigma HSA può prendere piede nel mercato che conta…
http://sl.uploads.im/d/ilvUe.jpg
Particolare cura è stata posta al bus che interconnette la GPU alla CPU. A fare le vece del PCI express, fino ad oggi impiegato, ci pensa il nuovo bus GMI. Questo bus a bassa latenza è poliedrico, in quanto sostituisce anche HyperTransport.
Le specifiche anche in questo caso si preannunciano mostruose: 16 core, dovute secondo indiscrezioni sull’utilizzo di 2 die ZEN. Il bandwidth necessario per far sprigionare gli oltre 4 TFLOPs di potenza sarebbero garantiti da 2 stack di memorie HBM, per una capacità di 8/16GB.
Al momento non è chiaro quale sia la GPU HBM-ready sarà utilizzata…
Processo produttivo
La possibilità di stipare sempre più transistor con caratteristiche elettriche migliorate, ha consentito miglioramenti prestazionali ed efficienza incredibili, basti pensare che la potenza degli attuali smartphone supera quella dei comuni personal computer di soli dieci anni fa.
Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una battuta d’arresto di tali progressi. Processi produttivi sempre più avanzati hanno portato un beneficio assai modesto rispetto a quanto è lecito attendersi da un salto di nodo, e in taluni condizioni operative, addirittura una regressione.
La soluzione che hanno trovato le fonderie al problema della miniaturizzazione, sono i FINFET.
Nei finfet, invece di avere un layer di inversione planare, si hanno 1-3 alette avvolte dal gate, creando un layer di inversione con una superficie molto più ampia.
http://www.realworldtech.com/includes/images/articles/trigate-1.png
In giallo, lo strato di inversione.
La maggior superficie permette un maggior flusso di corrente quando il transistor è on, con il conseguente riduzione del consumo dinamico, importante per i prodotti caratterizzati da una più alta frequenza di clock. Con i Finfet l’altezza della pinna è vincolata dal processo di fabbricazione
La lungimiranza di Intel ha fatto si che questa tecnologia sia debuttata con i 26nm Bulk finfet, meglio noti, per motivi di marketing, come 22nm.
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/12/Cell-SizeComparison.png
Il resto dell’industria, come si può vedere dalla slide sopra ha seguito l’approccio di Intel..
Il processo utilizzato da ZEN saranno i 14nm LLP prodotti da Global Foundries su licenza Samsung,
http://n.mynv.jp/articles/2015/12/28/processing/images/028l.jpg
Con i 14nm LPP è stata aumentata l’altezza della pinna rispetto ai 14nm LPE. È rimasta invece invariata l’ampiezza.
Le librerie dei 14nm LPP
Samsung classifica le librerie come segue
http://n.mynv.jp/articles/2015/12/28/processing/images/034l.jpg
Nota: T sta per Tracks e CPP per Contacted Poly Pitch
Un uso possibile è il seguente
• SoC per gli smartphone: alta densità
• GPU: alte prestazioni
• CPU ad alte prestazioni: Ultra High-Performance
Per capire cosa sono le librerie vi rimando al post di FazzoMetal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43579697&postcount=1792)
Secondo uno studio indipendente (https://selantek.com/wp-content/uploads/EDA-Newsletter-11-2014-1.pdf) sarebbe del 15-20% più economico del ononimo processo Intel.
http://i.imgur.com/eezbRGE.jpg
Nella slide di AMD, datata Marzo 2015, è possibile notare 2 cose. La prima è che il costo per transistor dei 14nm non è molto inferiore ai 28nm. La seconda è l’aumento della densità, inferiore anche a quanto era stato reso possibile nel recente passato da un salto di nodo.
Nonostante ciò, i finfet di Samsung, promettono prestazioni eccezionali rispetto ai 28nm bulk utilizzati da Carrizo/Bristol Ridge.
http://n.mynv.jp/articles/2015/02/24/carrizo/images/Photo004l.jpg
https://s31.postimg.org/lg2t6csft/PPA_results_RVT_LVT.jpg
Queste slide si riferiscono alle FPU di un core a9, CPU sintetizzata caratterizzata da un FO4 lordo >30
Ok, 3 cose buone e una cattiva:
Buone:
1) Guadagno (transconduttanza differenziale) maggiore: non ne ero sicuro.
2) Bassa off state current: minore leakage
3) Bassa resistenza parassita: migliore come spiegato sopra (rumore minore e velocità superiore)
Cattive:
4) However, the overlap capacitance is increased.
Io intendevo le capacità parassite, ma questa potrebbe essere comunque deleteria, ma può essere bilanciato dal basso leakage.
In sostanza:
1) guadagno maggiore significa minore tensione necessaria a parità di frequenza
2) minore leakage: minore potenza dissipata
3) minore resistenza parassita => minore rumore => minore margine richiesto ai segnali => maggiore frequenza possibile a parità di altre condizioni (ad esempio Vcore)
4) Questa capacità non so che effetti abbia, ma nel peggiore dei casi serve più corrente (e quindi tensione) a parità di frequenza, probabilmente più che bilanciato dai precedenti 3 punti
Resta solo da vedere il Vt...
La 1 e la 2 se sono veramente LARGE come dicono sono un BEL vantaggio! Il primo alle alte frequenze e il secondo per le basse potenze (mobile)...
tuttodigitale
23-12-2015, 16:15
QUESTO È ZEN: Architettura (non ufficiale)
http://i.imgur.com/tc8Apdu.png
CPU COMPLEX
http://imgur.com/FbSsRAP.jpg
Il CPU Complex è costituito da quattro core interconnessi ad una cache L3. All’interno del modulo ogni core può accedere alle 4 fette di cache l3, 8 MB e 8-vie, con la stessa latenza media. la porzione di L3 più vicina al core avrà una latenza inferiore a causa del metodo low-order address interleave.
zen octa-core sarà costituito da 2 CCX.
http://imgur.com/KZdUFQk.jpg
Basta una rapida lettura per rendersi conto che ZEN è un core molto più grande, complesso e potente dei core excavator all’interno di un modulo CMT. Se questo era prevedibile per la parte integer, per il quantitativo doppio di ALU e thread gestiti dal singolo core, meno ovvio è per la sezione floating point. In ZEN non solo a parità di core viene raddoppiato il quantitativo di unità FP, ma viene potenziato in modo abbastanza massivo, la quantità di istruzioni gestiti dallo scheduler FP, che passano dai 60 visti in Steamroller/excavator a 96.
Questa è la slide più succosa e pregna di informazioni! Punto per punto:
- Two threads per core: lo sapevamo già... Ma ora è confermato: SMT2
- Branch misprediction improved: questo può essere dovuto a pipeline più corte (e quindi avremo un clock relativamente più basso) oppure al checkpointing... Speriamo la seconda...
- 2 BTB per entry: questo deve essere un brevetto di AMD. Mi sembra una cosa stranissima, comunque tu is megl che uan...
- Large op cache: vabeh, ma quanto?
- Wider uop dispatch 6 vs 4. Questo da solo può aumentare del 50% le prestazioni
- larger instruction scheduler: vabeh, questo aiuta con 2 thread per ordinare meglio le istruzioni
- Larger retire: 8 vs 4. QUESTO E' IMPORTANTISSIMO! Questo da solo può raddoppiare le prestazioni sui due thread. Con questo, l'SMT può veramente guadagnare come il CMT in casi fortunati e sicuramente più del 25-30% in media
- Quad issue FPU: questo ci conferma la PUTEEEEENZA della FPU. (era 3 in BD, mi pare)
- Larger retire queue: anche qui aiuta nell'SMT
- Larger load e store queue: migliore riordinamento delle istruzioni e aiuta nell'SMT
- Writeback l1 cache: è meglio di quella di BD
- faster L3 e L3: vabeh
- Faster load to FPU: 7 vs 9. Questo può essere dovuto al fatto che non è più CMT e quindi non si devono più sincronizzare e arbitrare i due core int
- better l1 e l2 prefetch: vabeh.
- Close to l1 & l2 bw: sulla L1 non vedo come si raddoppi, perchè il bus è lo stesso (forse bus a 256 bit? ma non mi pare). Sulla L2 può darsi che il bus sia raddoppiato, magari era 16+16bytes in BD. Ma close to 2x può voler dire che il clock non è superiore...
- L3 BW 5x: anche qui 4x bus e +25% frequenza
- Aggressive clock gating: ok
- Stack engine: probabilmente non si usano le AGU per lo stack, quindi anche miglioramenti delle prestazioni
- Move elimination: non si usano le ALU per i MOVE
- Power focus: si sono sbattuti sul risparmio energetico fin dal principio
- Low power methodologies: ok
DECODER
Dalla slide sopra, sembra che i decoder in ZEN differiscano in maniera sostanziale da quelli viste nelle precedenti architetture AMD. Un core steamroller/excavator ha 4 decoder, ognuno dei quali è in grado di eseguire una fastpatch. Basandoci sulle (poche informazioni) offerte dalla slide sembrerebbe che i 4 decoder, una prima assoluta per AMD nell'epoca post k7, forniscano in uscita le microop. La gestione delle uop da parte dello scheduler potenzialmente è in grado di fornire un maggior parallelismo a livello istruzione.
La scelta (non confermata) permette da una parte di contenere più istruzioni nella cache l0, a causa del ridotto numero di bit richiesto per la rapprentazione delle micro-op rispetto alle macro-op, e dall'altra aumenterebbe la probabilità di richiedere con maggior frequenza la stessa micro-op.
http://imgur.com/dKepBd7.jpg
vi rimando ad alcuni commenti di bjt2, alcuni sono riferiti a BD
Primo vantaggio di AMD: le unità RISC interne sono più complesse ed hanno più porte e ci sono molte più istruzioni di INTEL che sono traducibili in una sola microop. Ad esempio per INTEL basta che si usino 4 operandi ed è richiesto il microcodice (ecco perchè hanno FMA3 e non FMA4).
Secondo vantaggio AMD: prima di usare il microcodice, AMD può generare anche 2 microop (le cosiddette fastpath double) con i decoder semplici. Invece INTEL appena serve una istruzione più complessa deve usare la microcode ROM.
Terzo vantaggio AMD: INTEL può decodificare in burst di 4-1-1-1. Fuori da questo schema le cose si rallentano molto.
Il decoding può essere fatto in vari modi e AMD ha una tecnica innovativa (e penso brevettata, visto che INTEL non la usava) di memorizzare il predecoding in bit aggiuntivi della L1 istruzioni, come limiti di istruzione e informazioni di branch predicition, velocizzando il decoding e la previsione per le istruzioni già in cache e accorciando le pipeline. Per il resto le operazioni da fare in serie sono abbastanza definite... Resta solo da definire dove spezzare per formare gli stadi..
4 decoder, non è specificato i limiti. Ne sapremo di più domani.
Stack engine con una sorta di cache L0: la rilettura di dati scritti da poco è processata subito (sul MEMFILE).
4 uop alla FP e 6 alla unità intera. Domani sapremo se sono 6+4 per ciclo o ci sono delle limitazioni
Inline istruction length decoder è interessante: nelle vecchie CPU, AMD le calcolava e le inseriva nella L1 al posto dei bit di ECC/parità e se non erano calcolati (perchè erano istruzioni appena caricate), si perdeva qualche ciclo per calcolarli...
Con questa soluzione, non solo non si perde tempo ulteriore a calcolarli, ma si può anche usare i bit ECC per quello per cui sono stati progettati: l'ECC!
UOP CACHE, BUFFER UOP E CHECKPOINT
La presenza di una cache L0 posta ad un livello gerarchico superiore alla L1 è stata anticipata dal Cern. Tuttavia dalle patch le cache sarebbero 2: uop cache e buffer uop. Ad oggi non sono noti i dettagli sul loro funzionamento, tuttavia sappiamo quale è la loro funzione, essendo la cache uop presente nelle architetture Intel da Sandy Bridge.
Il nome uop è dovuto al fatto che in questa porzione di memoria vengono memorizzate le uop, le micro-operazioni elementari che le unità del back-end sono in grado di eseguire. Le istruzioni decodificate vengono memorizzate in questa piccola cache, e rese disponibile anche per l’esecuzione di istruzioni successive permettendo di saltare la fase di decodifica, che in una moderna architettura può richiedere anche più di 5 cicli.
I vantaggi sono duali: saltare la fase di decodifica permette di ridurre la potenza dissipata. Un vantaggio, per così dire minore ma comunque importante, è throughput massimo più alto.
Nel caso specifico di ZEN, sappiamo che può emettere 6 uop (come skylake), sfruttando i 4 decoder e la cache uop. Quest’ultima, infine, è in grado di supportare 2048 micro-ops (contro i 1536 di skylake) e una associatività ad 8 vie (come il rivale).
Sul checkpoint, la cui presenza è stata ancora una volta confermata dalla patch, oltre al nome si sa veramente poco, se non il fatto che dalle slide del HOT CHIPS pubblicate da AMD, questa è una tecnologia pensata per aumentare le prestazioni, nulla a che vedere con il checkpoint delle architetture Power, una tecnologia atta a correggere eventuali anomalie in sistemi data-center.
Riguarda al checkpoint, un meccanismo che ha lo stesso nome si ritrova nei database transazionali, dove transazioni lunghe possono essere suddivise in checkpoint, nelle quali vengono eseguite dei commit "parziali" (non ancora definitivi) delle operazioni fino ad allora eseguite. L'idea è quella di evitare di accumulare troppe operazioni in sospeso nella transazione in corso, la cui chiusura porterebbe via troppo tempo alla fine. Coi checkpoint alcune operazioni vengono "quasi completate", liberando risorse (ed eventuali lock, in particolare), ma che possono essere annullate più velocemente in caso di rollback (se la transazione fallisce).
Una cosa del genere si potrebbe applicare anche a una CPU, sebbene non abbia idea di come, ma il principio di funzionamento fra database e CPU, a livello astratto, è esattamente lo stesso.
Quanto detto da cdimauro, sembra essere confermato dal fatto che AMD nel 2009 ha proposto una estensione dell’ISA x86, che prevedeva il supporto alla memoria transazionale in HW.
http://developer.amd.com/community/blog/2009/06/15/just-released-advanced-synchronization-facility-asf-specification/
CACHE L1 & L2 & L3
http://i.imgur.com/mKXmSUOh.png
Radicali i cambiamenti. È stata cambiata la gestione della cache: la tecnica exclusive che ha caratterizzato per 3 lustri le architetture della casa di Sunnyvale, fa spazio a quella inclusive, che prevede la copia di tutti i dati contenuti nelle cache di livello gerarchico superiore in quelle inferiori, più lontane dal core.
Tuttavia va segnalata una importante differenza rispetto a quanto visto nelle architetture Intel a partire da Nehalem: in ZEN la cache L3 è di tipo victim, una cache che contiene i blocchi che sono stati cancellati dalla L2. In ZEN, il quantitativo di informazioni gestibile dal sistema di caching nel suo complesso, che si interpone tra i core e la lenta ram di sistema, è determinata non solo dalle dimensioni dell’ultimo livello di cache LLC (Last Level Cache), ma anche dalla L2.
http://imgur.com/8RzqBGt.jpg
i quantitativi di cache L1d, L1i, L2 , sono pari rispettivamente 32KB, 64KB e 512 KB per core. La cache L1d è una 8-way 2R1W, con 4 cicli di latenza.
Si registra, un raddoppio di banda di 2x, per le cache l1 ed l2, mentre per la L3 addirittura di un 5x…questo dato starebbe a significare un aumento consistente della velocità di clock per Northbridge, che potrebbe passare dai 2200 MHz attuali a 2800MHz.
Per la cache L3 si prevede un quantitativo di 16MB complessivi.
GERARCHIA DI CACHE:
la cache esclusiva utilizzata da AMD fino ad ora aveva l'unico vantaggio che le capacità si sommavano. Poteva andare bene quando le cache erano piccole. Ma ora con cache enormi gli svantaggi che andrò ad elencare, ampiamente superano il vantaggio di avere una cache effettiva maggiore.
1) Maggiore latenza: con la cache inclusiva bisogna cercare solo nella LLC (in genere la L3). So dove sono i dati e non devo ravanare anche nelle L1 e L2 di tutti gli altri core. Utile sopratutto nei server dove gli altri core sono lontani.
2) Maggiore consumo: con la esclusiva se un core va in risparmio energetico devo tenere accesa la L1 e la L2 per rispondere alle richieste degli altri core. Se voglio spegnere le L1 e le L2 le devo prima svuotare, scrivendo i dati modificati, con conseguente consumo di energia. Con una cache inclusiva spengo tutto e basta.
3) minori spostamenti: con una cache esclusiva, i dati condivisi vengono continuamente spostati tra i core. Con una cache inclusiva ognuno ha le sue copie che tiene aggiornate alle modifiche degli altri core spiando la LLC senza necessariamente dover segnalare agli altri core nulla.
Quindi il passaggio a questa gerarchia di cache farà fare un balzo alle prestazioni.
BACK-END
MOLTO AMPIO, con ben 10 porte di esecuzione contro le 8 del predecessore. Il cambiamento più vistoso è il raddoppio delle ALU che passano da 2 a 4.
https://s4.postimg.org/6haegc1n1/ALU.jpg
Come è possibile vedere dallo schema, solo 2 unità su 4, eseguono operazioni complesse come DIV e MUL, questo ha permesso di aumentare la complessità della singola MUL, come dimostra la latenza ridotta di 3 cicli rispetto a BD, in netto contrasto di quanto visto per l’esecuzione di un altro tipo di istruzione (ZEN è un’architettura dalle pipeline decisamente lunghe)
Sono andato a leggere la patch. Tutte le latenze dei load FP aumentati.
Com'è possibile abbassare il FO4, causando l'aumento di alcune latenze, ma abbassare le latenze delle moltiplicazioni? La soluzione è aumentare il numeri di bit calcolati più di quanto si sia diminuito il FO4 per più che compensare... Hanno fatto un grande lavoro sui moltiplicatori. Probabilmente sugli addizionatori c'era già ampio margine per abbassare il FO4 senza dover spezzare l'addizione... E sulle moltiplicazioni hanno usato addizionatori a più porte per diminuire gli stadi, e quindi il FO4 e allo stesso tempo aumentare i bit calcolati per ciclo. Questo richiede circuiti più complessi e quindi più area...
Come hanno fatto? Supponiamo che con un disegno ad alto FO4, si riesca a calcolare 12 bit per ciclo della moltiplicazione, con il circuito non ciclico più semplice del mondo, ossia 12 addizionatori a 2 porte in cascata. Il FO4 sarà 12 volte quello di un addizionatore a 2 porte.
Se uso addizionatori a 3 porte, posso fare 24 bit per ciclo con 12 stadi o 16 bit per ciclo con 8 stadi (una porta per il risultato precedente più 2 per 2 bit alla volta, più il carry). Quindi il FO4 è 8 volte quello di un addizionatore a 3 porte che non è molto superiore a quello di uno a 2 porte.
Quindi con un po' di hardware in più (l'addizionatore a 3 porte è comunque più complicato di quello a 2) ho ridotto il FO4 e aumentato il numero di bit calcolati per ciclo...
Ma perchè fermarsi a 3 porte?
Ecco come è possibile diminuire il FO4 e aumentare contemporaneamente la potenza del moltiplicatore, a scapito di un aumento di area e numero di transistors consumati.
FPU
È sicuramente uno degli elementi più interessanti. Questa unità è formata da 4 pipeline da 128 bit, di cui 2 FMUL e 2 FADD. Le FMA sono eseguite con l’uso congiunto di una pipeline FADD e una FMUL.
http://i.imgur.com/slSToxFh.png
La latenza è di 3 cicli per l’accesso alla cache (quindi 7 cicli totali, se consideriamo i 4 cicli propri della l1)
Il moltiplicatore è fatto per il massimo risparmio energetico. Fa 32 bit alla volta (ricordate il mio esempio di 8 e 12 bit?) e quindi per 64 e 80 bit è più lento.
Rispetto a BD, la FMA è fatta con una FMUL+FADD con la lettura ritardata a dopo la moltiplicazione dell'addendo. Questo cosa comporta? Meno porte sui registri FPU, quindi potenzialmente più veloci. Consumo più distribuito nel tempo. Questo è importantissimo. Perchè? Le FMA implementate in BD sono affamatissime di corrente e causano un alto voltage droop. In Carrizo e Bristol Ridge questo è stato risolto con l'AVFS. Ecco perchè con il 28nm bulk ciofeca si raggiungono comunque 4.3GHz. Senza l'AVFS BD e steamroller sono limitati in base clock. E' stato fatto un esperimento su Orochi solo abbassando il throughput delle istruzioni FMUL e si è riusciti a salire di frequenza base di oltre 400MHz!
Poi sono discussi altri brevetti per ridurre le latenze delle istruzioni FPU, travasando i risultati intermedi.
Insomma in sintesi la nuova FPU dovrebbe essere molto meno ingorda di corrente e quindi consentire clock più alti, anche se un po' più lenta. Ma con il nuovo brevetto, se implementato, si dovrebbe controbilanciare questa lentezza...
C'è una cosa non visibile nei diagrammi a blocchi della FPU (leggendo anand)...
La coda delle microop è doppia: una per le istruzioni schedulabili e una per quelle non schedulabili. La prima credo di aver capito che contiene le istruzioni prontamente eseguibili perchè i dati sono già pronti, mentre la seconda contiene istruzioni che aspettano dati dalla memoria e immagino anche dalla unità intera (penso alle istruzioni di move/conversione da int a FP)
Il vantaggio è che non si spreca spazio e potenza nella coda a più alta velocità e si divide il lavoro perchè la coda secondaria può fare, con calma e poca potenza, il lavoro in parallelo alla coda primaria...
SMT secondo AMD
In Zen abbiamo la prima implementazione della logica SMT2 in una cpu della casa di Sunnyvale. Questa prevede la capacità di un core di gestire 2 thread, condividendo alcune risorse all’interno del core.
Di vitale importanza è la gestione delle stesse. Dare lo stesso tempo di esecuzione per eseguire entrambi i thread, non è sempre la politica corretta, soprattutto quando si ha un thread dominante o che crea un sacco di stalli o in cui la latenza è di vitale importanza.
In alcune metodologie un thread principale, può essere etichettato o determinato, e questo è ciò che avviene in ZEN, anche se per alcune strutture del core si deve comunque ricorrere ad un modello base.
http://imgur.com/MvhkULC.jpg
In Zen viene eseguita un analisi interna sul flusso dati per determinare quale thread ha la priorità. Ciò significa che alcuni thread richiederanno più risorse, o che ad una predizione errata debba cessare una eventuale priorità a fine di evitare lunghi stalli.
Gli elementi in blu (branch prediction, INT/FP Rename) operano su questa metodologia.
Un thread può anche essere etichettato con priorità più alta. Questo è importante per le operazioni sensibili alla latenza. Translation Lookside Buffer (TLB) lavora in questo modo, dando la priorità alla ricerca degli ultimi indirizzi virtuali mappati.
La load queue opera in maniera analoga, come tipicamente carichi di lavoro a bassa latenza richiedono dati il prima possibile.
Alcune parti del core sono staticamente partizionati, dando ad ogni thread la stessa quantità di risorse. Questo viene implementato soprattutto per tutto ciò che è in genere elaborato in order, come qualsiasi cosa che esce dalla micro-op, store e retire queue.
Il livello di condivisione dei 2 thread all’interno di un core ZEN, non ha eguali nel panorama x86.
A partire dal front-end, si registra la capacità, assente nelle CPU skylake, di decodificare nello stesso ciclo di clock istruzioni di 2 thread distinti. I 4 decoder possono decodificare da 0-4 istruzioni per singolo thread a seconda della distribuzione del carico tra i 2 thread. In skylake, così come in Bulldozer/Piledriver, viene utilizzato il temporal multi-threading, che prevede la decodifica dei 2 thread in cicli di clock distinti. Questo dovrebbe permettere all’architettura ZEN di sfruttare per intero il potere di decodifica.
E’ giusto segnalare che la small page iTLB è anch'essa partizionata staticamente nelle architetture Intel.
Addirittura le risorse per il RENAME, la large page iTLB e il Load buffer sono DEDICATE nelle CPU della casa di Santa Clara.
Quì è interessante. INTEL ci è arrivata con varie iterazioni a questo punto: le prime iterazioni dell'HTT avevano quasi tutto partizionato. Qui invece AMD ha quasi tutto condiviso dinamicamente. E in modalità ST è tutto a disposizione di quel thread.
Cosa è partizionato staticamente?
1)La microop queue: se la coda è abbastanza grande ha senso, perchè farla partizionata dinamicamente avrebbe rallentato il clock massimo.
2)La retire queue: stessa cosa di sopra. Tenere il critical path semplice aiuta ad avere clock alto
3)La store queue: questa non è critica perchè una volta messi in coda gli store si può proseguire e comunque la coda è più grande di BD
Da notare i blocchi in blu, che non mi pare sia presente in INTEL, dove è possibile dare priorità ai thread. Non so se sotto il controllo del SO o se è automatico, ma è interessante!
Niente di interessante qui se non una cache L0 piccola e veloce, probabilmente per avere la massima velocità. Hash percetron mi sembra un termine di inteligenza artificiale, quindi presumo che il branch predictor sia molto inteligente... :D
NUOVE ISTRUZIONI
Insieme alla nuova ISA standard, ci sono alcune nuove istruzioni personalizzate che sono compatibili solo con la nuova architettura di AMD.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/08/AMD-Zen_Instruction-Set-ISA.png
Alcuni dei nuovi comandi sono collegati con quelli che Intel utilizza già, come RDSEED per la generazione di numeri casuali, o SHA1 / SHA256 per la crittografia. Le due nuove istruzioni sono CLZERO e PTE coalescing.
Il primo, CLZERO, si propone di cancellare una linea di cache ed è più finalizzato al mercato data center e HPC. Questo permette ad un thread di cancellare una riga di cache (in un ciclo) in preparazione di una zero data structure. Esso consente anche un livello di ripetibilità quando la linea di cache viene riempita con dati previsti.
PTE (Page Table Entry) coalescing è la capacità di cassociarele piccole 4K page tables nelle più grandi 32K , ed è una implementazione trasparente del software. Questo è utile per ridurre il numero di voci nella TLB e nelle code.
CONFRONTO CARATTERISTICHE E LATENZE
http://users.atw.hu/instlatx64/CPU_chart_v13.png
post di BJT2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43745339&postcount=3219)
Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)
mini guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213591&postcount=101)
tuttodigitale
23-12-2015, 16:16
SLIDE UFFICIALI
13.12.16 RYZEN, 3,4GHz+ base, 25MHz boot step (http://www.anandtech.com/show/10907/amd-gives-more-zen-details-ryzen-34-ghz-nvme-neural-net-prediction-25-mhz-boost-steps)
23.08.16 HOT CHIPS 2016 (https://www.techpowerup.com/225271/amd-details-zen-microarchitecture-ipc-gains)
01.06.16 COMPUTEX 2016: ZEN (https://www.youtube.com/watch?v=fBHYdoSYMZk#t=51m59s)
20.05.16 AMD Investor Presentation (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9MzM5NDM5fENoaWxkSUQ9LTF8VHlwZT0z&t=1&cb=635994397107592147)
07.01.16 GlobalFoundries 14nm FINFET (https://www.youtube.com/watch?v=wwa_GqU2LlQ)
06.05.15 Financial Analist Day (http://techreport.com/review/28228/amd-zen-chips-headed-to-desktops-servers-in-2016)
LINK UTILI
https://twitter.com/dresdenboy
http://dresdenboy.blogspot.it
RUMORS
17.11.16 [TECHPOWERUP] versioni e prezzi delle cpu Summit Ridge a partire da 220 dollari (https://www.techpowerup.com/227905/amd-zen-processors-to-supposedly-carry-sr3-sr5-and-sr7-branding)
Recent reports peg AMD's upcoming line of microprocessors based on Zen micro-architecture as being labelled SR3, SR5 and SR7 for different hardware tiers (with the SR3 being the lowest-performing, and SR7 being, naturally, the highest-performing). A recent post on Chip hell claims that a leaked slide from an AMD presentation give us these insights, with further information on pricing: it's shown in the roadmap that all Zen SR (Summit Ridge) processors will sell for higher than RMB 1500 ($220).
28.10.16 [Bitsandchips] previste 2 versioni di Raven Bridge (http://www.bitsandchips.it/52-english-news/7622-rumor-two-versions-of-raven-ridge-under-development)
However, according to our sources, at the present moment there are two version of Raven Ridge under development, one with a 12CUs GPU and one with a 16CUs GPU. You can see the main differences in the table below.
http://i.imgur.com/My5JN6Y.jpg
09.08.16 [Planet3dnow]Primi bench ES ZEN 2,8/3,2GHz (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5110434&viewfull=1#post5110434)
http://i.imgur.com/2hZrncJh.jpg
scaling
http://i.imgur.com/ZaX7CfBh.png
06.08.16 [bitsandchips] IMC ddr4 di RAMBUS (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7321-rumor-amd-utilizzera-l-imc-ddr4-di-rambus-per-zen)
L’IMC DDR4 di Zen potrebbe essere di Rambus Technology
20.07.16 Frequenze per ZEN 4, 8, 24, 32 core (http://www.guru3d.com/news-story/ams-zen-engineering-sample-specs-leaked,2.html)
The engineering samples currently are set at revision A0. The user who spread the details talks about four chips with 4, 8, 24 and 32 of cores. The first two SKUs would be for the AM4-socket, while the last two were intended for servers.
The two AM4 chips are quad-core and octa-core with 8 and 16 threads. The quad-core would be get 2 MB L2 cache and 8MB L3 cache, while the octa-core would get double that amount. Both engineering samples currently run a clock speed of 2.8 GHz, with a maximum boost up to 3.2 GHz. The TDP of the two would be 65 watts for the chip with four cores and 95 watts for the octa-core. In idle the clock speed can throttle down back to 550 MHz with an amzing power consumption 2.5 and 5 watts idle power.
For servers there is the SP3 platform. The leaker has details on a 24-core and 32-core chip. The boost clock speed is at the 24-core 2.75 GHz and the 32-core 2.9 GHz. The idle-clock rate is 400 MHz here with even lower. The TDP of the two is 150 and 180 watts respectively.
02.06.16 [techpowerup] Nessun FCH per AM4 (http://www.techpowerup.com/223086/amd-confirms-key-summit-ridge-specs)
The AM4 socket sees AMD completely relocate the core-logic (chipset) to the processor's die. Socket AM4 motherboards won't have any chipset on them.
25.03.16 [bitsanchips] nuovo interasse dei fori di montaggio (http://www.bitsandchips.it/english/9-hardware/6788-interasse-dei-fori-di-montaggio-dell-am4-incompatibile-con-quello-dei-vecchi-socket)
Se le informazioni giunte in nostro possesso dovessero rivelarsi veritiere (abbiamo fiducia nella nostra fonte, ma errare è umano!), i dissipatori che non fanno parte della categoria dei dissipatori con clip (come il nuovo AMD Wraith) saranno incompatibili con il nuovo Socket AM4.
22.03.16 [bitsandchps]1331 pin per AM4 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6772-il-socket-am4-sara-uopga-ed-avra-1331-pin)
Ci è stato confermato che il futuro Socket AM4 di AMD sarà di tipo µOPGA, e non LGA (soluzione relegata alle versioni Opteron di Zen), e che avrà ben 1331 pin.
29.02.16 [Dresdenboy] Nuovi dettagli da Dresdenboy (http://dresdenboy.blogspot.it/2016/02/new-amd-zen-core-details-emerged.html?spref=tw
)
The interconnect subsystem is called "Data Fabric", which knows so called coherent slaves according to the last enumeration list.
There is a new L0 ITLB, which is the only level 0 thing being mentioned so far, while VR World mentioned level 0 caches (besides other somewhat strange rumoured facts like no L3 cache in the APU variant - while this has been shown on the leaked Fudzilla slide). The only thing resembling such a L0 cache is a uOp cache, which has clearly been named in the new patch in a section related to the decode/dispatch block (indicated by "de"):
There are strings for both a "uop cache" and a "uop buffer". So far I knew about this uop buffer patent filed by AMD in 2012, which describes different related techniques aimed at saving power, e.g. when executing loops or to keep the buffer physically small by leaving immediate and displacement data of decoded instructions in an instruction byte buffer ("Insn buffer") sitting between instruction fetch and decode. The "uop cache" clearly seems to be a separate unit. Even without knowing how many uops per cycle can be provided by that cache, it will help to save power and remove an occaisional fetch/decode bottleneck when running two threads. The next interesting block is about the execution units:
Here is a first confirmation of a checkpoint mechanism. This has been described in several patents and might also be an enabler for hardware transactional memory, which has been proposed in the form of ASF back in 2009. Another use case is the quick recovery from branch mispredictions, where program flow can be redirected to a checkpoint created right before evaluating a difficult to predict branch condition.
There is a confirmation of the "GMI link".
Notable changes are:
uOp Cache has been added based on the new patch
FMUL/FADD for FMAC pairing removed, based on some corrections of the znver1 pipeline description.
4x parallel Page Table Walkers added, based on US20150121046
128b FP datapaths (also to/from the L1 D$) based on "direct" decode for 128b wide SIMD and "double" decode for 256b AVX/AVX2 instructions
32kB L1 I$ has been mentioned in some patents. With enough ways, a fast L2$ and a uOp cache this should be enough, I think.
issue port descriptions and more data paths added
2R1W and 4 cycle load-to-use-latency added for the L1 D$ based on info found on a LinkedIn profile and the given cylce differences in the znver1 pipeline description
Stack Cache speculatively added based on patents and some interesting papers. This doesn't help so much with performance, but a lot with power efficiency
https://2.bp.blogspot.com/-eb5-vfWEsuE/VtSXfu9-gII/AAAAAAAABgE/-m1Ibsa4T_w/s640/Zen-Architektur%2BCore%2BV0.3.2.png
12.02.16 [CERN]32 core, 6-wide & cache L0 (http://vrworld.com/2016/02/12/cern-confirms-amd-zen-high-end-specifications/)
http://bi9he1w7hz8qbnm2zl0hd171.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/02/AMD_CERN_Slide_1.jpg
ZEN High End ‘Exascale’ CPU, 1-4 Socket (1P-4P) – specs as per CERN
Multi-Chip Module (2×16-core)
32 ZEN x86 Core, 6-wide
128 KB L0 Cache (4KB per core)
2 MB L1 D-Cache (64KB per core)
2 MB L1 I-Cache (64 KB per core)
16 MB L2 Cache (512 KB per core)
64 MB L3 Cache (8MB cluster per quad unit)
576-bit Memory Controller (two times 4×72-bit, 64-bit + 8-bit ECC)
204.8 GB/s via DDR4-3200 (ECC Off, 102.4 GB/s per die)
170.6 GB/s via DDR4-2666 (ECC On, 85.3 GB/s per die)
16.01.16 [AMD-Raja koduri]AMD Ultra Wide-Band (http://wccftech.com/amd-coherent-interconnect-fabric-gpus-cpus-apus/)
PCI-Express is already seen as a bottleneck when connecting several nodes in high-performance sectors. AMD sees their current PCI-e and CrossFire solutions not working with next generation machines hence they have to design a new coherent fabric. The interconnect will offer speeds of 100 GB/s across multiple GPUs and APUs that are featured inside AMD powered compute machines and will deploy some open standards. Asking if the interconnect will also maintain memory coherency and sharing between the GPUs and CPUs, Raja stated that he can’t reveal that right now but will definitely have a detailed showcase of their coherent fabric later on as coherency between their several chip designs is being kept in mind.
http://www.fudzilla.com/media/k2/items/cache/7e42c9447e754167c85105ffe1a1d866_XL.jpg
03.11.15 [Dresdenboy] 10 Pipelines per core (http://dresdenboy.blogspot.it/2015/10/amds-zen-core-family-17h-to-have-ten.html)
As heard earlier this year, Zen will use SMT and an improved cache subsystem while being designed from scratch with new ideas combined with reusing existing components (to reduce the effort). This might even include already existing and somewhat developed ideas not realized in previous designs. A lot of the new functionality has been filed for patenting. For example there was a mention of checkpointing, which is good for quick reversion of mispredicted branches and other reasons for restarting the pipelines. Some patents suggest, that Zen might use some slightly modified Excavator branch prediction.
Here are some quotes of the patch file:
+;; Decoders unit has 4 decoders and all of them can decode fast path
+;; and vector type instructions.
+;; Integer unit 4 ALU pipes.
+;; 2 AGU pipes.
+;; Floating point unit 4 FP pipes.
+ 32, /* size of l1 cache. */
+ 512, /* size of l2 cache. */
Excerpt:
4 wide decoders
4 integer ALUs
2 AGUs (for 2R 1W L1 cache according to a LinkedIn profile)
4 FP pipelines
That makes z ten pipelines with a general four wide design.
20.04.15 [Fudzilla] Opteron 32 core ZEN (http://wccftech.com/amd-monsterous-opteron-processor-32-zen-x86-cores/)
Just like the 16 Zen core high performance market APU, each core has 512KB of L2 cache and four processors share 8MB L3 cache. The highest end part will come with eight clusters of 4 cores and if you do the math this server oriented CPU will come with 64MB of L2 cache and 16MB of L2 cache for its CPU cores.
A few other notable features for the next generation server parts include a new platform security processor that enables secure boot and crypto coprocessor. The next generation Opteron has eight DDR4 memory channels capable of handling 256GB per channel. The chipset supports PCIe Gen 3 SATA, 4x10GbE Gig Ethernet and Sever controller HUB. Of course, there will be a SMP, dual socket version.
The next generation Opteron will have 32 CPU cores in its highest end iteration, and we expect some Stock Keeping Units (SKUs) with fewer cores than that for inexpensive solutions.
10.04.15 [Fudzilla]APU HPC 16 core ZEN ( http://wccftech.com/amd-allegedly-preparing-apu-sixteen-zen-cores-greenland-hbm-graphics/)
The new APU platform has everything AMD fans could wish for - four channel DDR4 support, PCIe3, up to 16 Zen cores and Greenland GPU, paired with High Bandwidth Memory (HBM). The ability to add up to 16 Zen CPU cores suggests that AMD plans to use this chip for the compute market too, as the marriage of 16 Zen processors and HBM powered Greenland graphics can probably score some amazing compute performance numbers
presente
se son rose fioriranno :)
tuttodigitale
23-12-2015, 17:29
benvenuto
sgrinfia
23-12-2015, 18:21
Eccomi;) ;)
Mister D
23-12-2015, 18:51
Eccomi tuttodigitale, pensa che quando avevo letto che il capitano ti chiedeva di rispondere al pm mi sono immaginato che era molto probabile una sua richiesta per farti condurre il nuovo thread e speravo avessi accettato! Che dire in bocca al lupo e che la forza scorra forte in..... ZEN:D
Mister D
23-12-2015, 18:52
Riporto subito mio stra-lungo post dall'altro thread:D :sofico:
Basta che vai alla base dell'SMT e capirai che non è così.
L'SMT che fa? Sfrutta le parti logiche quando non utilizzate dall'altro TH.
Quindi comunque sarebbero 2 TH.
I programmi di test IPC non sparano 100 TH ma sul singolo TH gli fanno fare operazioni INT/FP e d qui il calcolo dei TH.
Facendo un esempio banale, prendi Cinebench. Se fai il test ST, quello grosso modo sarebbe simile all'IPC, se fai il test MT con 2 TH su un core disabilitando gli altri, grosso modo sarebbe tipo IPC + SMT sul singolo core.
P.S.
non voglio difendere Zen, ma se ipotizziamo che l'SMT dovrebbe/potrebbe arrivare ad un 30% di performances in più, che Zen guadagni il 40% di IPC su Excavator sarebbe ridicolo, perchè Excavator è pur sempre un modulo, quindi formato da 2 core, quindi il modulo Excavator risulterebbe inferiore in ST di quel 40% (a parità di frequenza) ma il modulo Excavator comunque risulterebbe sempre più veloce e non di poco (Zen = ((100+40%IPC)+30%SMT) vs Excavator (modulo 2 core = 100*2).
Addirittura in MT il modulo Piledriver pareggerebbe con il core Zen + SMT, e se lato TDP 1 core Zen dovrebbe avere una circuiteria simile al modulo Piledriver, guadagno efficienza = zero.
Ciao Paolo,
guarda che non ho mai scritto che il SMT aumenta l'IPC in single thread ma bensì aumenta l'ipc di un core fisico, in multithread (aggiungo ora per essere ancora più preciso anche se basta esplicitare la sigla Simultaneus Multi Threading).
Per cui un core Zen con SMT a 2 vie è capace di processare fino a 2th simultaneamente, cioè quando una o più pipeline del core integer/fp sono in stallo (o in attesa se vi piace di più). I doppi registri servono proprio apposta a tenere i dati in memoria del primo th (quello in attesa perché cache miss o perché deve attendere un dato da un'altra operazione) e del secondo th (quello che viene messo in coda e fatto processare quando il primo è in attesa).
https://cseweb.ucsd.edu/classes/fa11/cse240A-a/Slides1/11_SMT.pdf
Questa serie di slide è fatta molto bene per far capire come funziona il SMT e perché è stato utilizzato e quali sono i suoi punti negativi (pochi e di piccola entità in ST).
Il core (non modulo) di xv è capace di processare solo un thread alla volta. Il modulo di 2 thread nello stesso momento perché composto esattamente da due core integer.
Fin qui per capirci e anzi mi scuso se nello spiegarmi nei precedenti post non sono stato capace di farmi capire.
Detto ciò ho pensato che i modi per interpretare quella benedetta slide di amd sono solo due:
1) un core integer xv vs un core integer Zen con SMT disattivato.
2) un modulo xv (2 th) vs un core integer Zen con SMT attivato (2th).
Prendo per semplicità i dati di cinebench di un fx8350 da qua:
http://cbscores.com/
a 4 GHZ ST 100 MT 640 (ho usato l'arrotondamento scientifico, quindi più vicino alla decina).
Considerando che in ST va a 4,2 GHz il risultato a 4 GHz sarebbe di 95 circa in ST e infatti lo scaling del secondo core del modulo era del 80% rispetto al primo ergo 95+76=171 che per 4 darebbe 684 cosa che invece non è e che ci fa dire che il risultato all'aumentare dei core/moduli scala ancora di meno. Prendiamo cmq 95 e 640 usando come correzione 0.94 (640/684).
Nel caso 1 il confronto quindi sarebbe:
ST 95 vs 95*1.4= 133
MT 4 moduli/8 core vs 4 core/8th: (95+76)*4*0.94= 640 vs 133*1.30*4*0.94= 650
MT 2 fx8350 vs zen 8c/16th: 1280 vs 1300
Un fx composto da 2 fx8350 consumerebbe oltre 250 watt a parità di frequenza mentre la cpu zen è ipoteticamente a 95 watt anche se sicuramente non avrà la stessa frequenza quindi mettiamo pure che in oc arrivi anche a 125 watt ergo sarebbe un buonissimo risultato già così ma andiamo al secondo caso.
Caso 2 sarebbe:
ST 95+76=171 vs 171*1,4= 240 circa
MT 4m/8c vs 4c/8th: 171*4*0.94= 640 vs 240*4*0.94= 900 circa
MT 8m/16c vs 8c/16th: 1280 vs 1800
Mi pare molto meglio o no? Quindi meglio che amd abbia considerato così il vantaggio di IPC o no?:sofico:
Non ho sbagliato a fare i conti e nel secondo caso potete osservare come il fattore 1,4 (incremento del +40%) comprende già il smt perché confronto il valore di un modulo (2th) con il valore ipotetico di un core zen (sempre 2 th).
Tenete conto che il confronto che ho appena fatto avviene a parità di frequenza (4 GHz) e che probabilmente una cpu zen con 8 core 16 thread difficilmente in 95 watt avrà, ergo prendete quei valori e scalateli con la frequenza che pensate potrebbe avere (per me 3,6 GHz).;)
EDIT: Mi sono ricordato che ho dimenticato di correggere i calcoli di un buon 10% dovuto al fatto che il valore di cinebench riferendosi ad un fx8350 si riferisce a piledriver, mentre nella slide di amd viene esplicitato il 40% rispetto ad excavator. Excavator lo abbiamo purtroppo solo nella variante apu ergo senza cache L3 però se mettiamo un 10% in più dovrebbe andare bene.
Per cui i valori sono:
Caso 1
ST 95 per il 8350 e ZEN core smt disattivo 95*1,1*1,4= 146
MT 2c/2th un modulo fx8350 95+76= 171 vs Zen core smt attivo 146*1.3=190
MT 4c/8th 640 vs 714
MT 8c/16th ZEN 1428
Caso 2
ST 171 per modulo FX8350 ZEN 171*1.1=188*1,4 = 263
MT 4c/8th 640 vs 989
MT 8c/16th 1978 punti.
Vedendo i risultati forse è più corretto applicare quel 40% in più ad un core/th di xv e poi aggiungere il 30% del smt che applicare il 40% al modulo/2th di xv. Staremo a vedere quando uscirà Zen se era giusto la prima interpretazione o la seconda;)
epimerasi
23-12-2015, 20:26
Consiglio di tenere d'occhio lui:
https://twitter.com/dresdenboy
http://dresdenboy.blogspot.it/
RedPrimula
23-12-2015, 20:31
Seguirò con piacere ed interesse... Dopo una serie di "prove" son tornato ad un FX e per ora sto bene così. Naturalmente la curiosità verso la nuova architettura ZEN è altissima :)
tuttodigitale
23-12-2015, 21:04
Consiglio di tenere d'occhio lui:
https://twitter.com/dresdenboy
http://dresdenboy.blogspot.it/
Neppure il tempo di chiedere...
Ho inserito i link nel terzo post.
Se avete suggerimenti mi potete contattare in privato. Nessun disturbo.
george_p
23-12-2015, 22:16
Embè... aprite il nuovo thread e non lo pubblicizzate nel vecchio?
AUM :D
FazzoMetal
23-12-2015, 23:32
Seguirò anche io con piacere, sperando di poter contribuire costruttivamente alla discussione :)
capitan_crasy
23-12-2015, 23:56
Un augurio e un ringraziamento a tuttodigitale per aver aperto questo thread...:)
fracama87
24-12-2015, 01:49
Seguirò anch'io con piacere continuando a capire un decimo delle cose che dite :D :D :D Dai scherzo forse alla metà ci arrivo :D
tuttodigitale
24-12-2015, 02:47
Forse un grafico vale più di mille parole.
http://sm.uploads.im/t/YqpvO.jpg
http://sk.uploads.im/t/K289Y.jpg
confronto 1 core+HT vs 1 modulo CMT
ZEN1: è il caso 1 illustrato da MisterD: 40% di ipc su XV STM compreso, così partizionati +15% nel ST e +20% SMT
ZEN2: è il caso 2, sempre illustrato da MisterD. +40% nel ST, +30% SMT, sempre su Excavator.
L'ipc è normalizzato alle prestazioni di Piledriver.
A titolo di curiosità, 2 core k10 nel MT fanno segnare 124.
unnilennium
24-12-2015, 06:24
Devo iscrivermi anche qui... la cpu mi incuriosisce parecchio... speriamo rispettino i tempi d'uscita
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
24-12-2015, 08:45
L'ottimizzazione è un processo costoso, per tanto viene facile pensare che ci sia una mancanza di volontà da parte delle software house di investire.
In un mondo dove i prodotti sono perennemente in beta, come darvi torto.
Tuttavia il SMT, tra l'altro nelle varianti a 4-8 vie, è diventata un'esigenza nel mercato HPC, dove pochi punti percentuali possono fare la differenza, e ridurre sensibilmente i costi di gestione.
Per quanto il software sia ottimizzabile, c'è sempre un certo margine di imprevedibilità nel codice.
Se il codice fosse prevedibile non esisterebbe l'esigenza di un branch-prediction hardware.
Vi posto uno studio.
http://sk.uploads.im/t/Rux3T.jpg
http://sl.uploads.im/t/y5Ws0.jpg
Dal confronto tra i due grafici, la predizione rami HW, è sempre superiore alla predizione software.
At present, all the branch prediction strategies are quite simple. If some AI algorithms can be combined into them, then we can expect even higher prediction accuracy. That is, we can use the AI algorithms to adjust the parameters of the branch prediction strategies (such as the size of the branch history register table, the size of the branch history pattern table, and the length of the branch history register). Then we can ensure the most proper training time to achieve the highest performance.
Le mie conclusioni sono queste: il software è importante ma l'hardware non è un elemento secondario. E il SMT è solo un sistema come un altro per nascondere anche le lacune della CPU.
link: http://pages.cs.wisc.edu/~guo/projects/752.pdf
non puo toppare ancora non ci posso credere
ZEN sia in ST che in MT andrà una via di mezzo tra Sandy Bridge e Haswell,il che mi sembra ottimo almeno per me,considerando che Sandy Bridge è ancora una ottima CPU x giocare (tralasciando gorilla vari....) io un Quad Zen sui 3 giggi lo vedo a 150 euro nuovo :)
interessante, vediamo cosa tirano fuori! :)
Seguo con enorme interesse
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
24-12-2015, 09:30
attenzione i primi due grafici si riferiscono solo all'ipc (ho sbagliato a scrivere il titolo)
http://sk.uploads.im/d/7C4Lu.jpg
in giallo la mia previsione: caso 1@4GHz.
george_p
24-12-2015, 09:39
Io invece mi faccio una domanda ma tanto non può avere risposta certa per ovvi motivi.
Ma gli ingegneri (e la dirigenza!!) amd sapendo che la concorrenza rimarrebbe comunque così avanti (Così come illustrato da voi nel grafico)... come fanno a sperare e comunicare di voler tornare altamente competitivi come dichiarano!?
Se, come precisato da uno di voi e scusate non ricordo chi, la competizione sta in un pareggio e un concorrere ad armi più o meno pari la situazione illustrata anche nel caso di "zen2" è una situazione di netto svantaggio... poi capisco che sia un modo per voler trattenere le aspettative con la paura di rimanere disattesi per illusione (e per altri, invece, il sapere che comunque amd è sempre inferiore a intel così stanno bene dentro) ma io ci vedo un pò di incoerenza tra le dichiarazioni amd e queste aspettative (perché anche queste sebbene al ribasso sono aspettative).
Il che, riferito alla incoerenza, può tranquillamente essere che amd dichiari di voler tornare competitiva nel settore high end con un prodotto che in realtà non lo è... tanto la storia può ripetersi.
A questo punto, faccio una domanda a tutti voi... per essere competitiva con i processori del 2017 e ad es. con l'8+8 o con il 10+10 che usciranno quanti cores deve avere la rossa?
Penso poi al settore server in primis....
george_p
24-12-2015, 11:44
a me dall'ultimo grafico di scaling MT appena postato mi pare di capire che un 8 core Zen nel caso peggiore andrà come il 6 core haswell e nel caso migliore pareggiare addirittura l'8 core Broadwell, mentre nella sua aspettativa si troverà ad una via di mezzo tra il 6 core Broadwell e l'8 core Haswell... a me non pare affatto poco come prima incarnazione di Zen su un PP nuovo dopo anni di buio, significa doppiare le prestazioni del 8350 in MT e aumentarle del +45~75% in ST...
ok niente di mai visto, ma parliamo sempre di Davide contro Golia e direi che così Davide si difenda bene :D
poi parliamo di 95/110watt contro 130/140watt per cui come efficienza dovrebbe essere praticamente la stessa se verranno rispettate ed il prezzo sarà del tutto concorrenziale! ;)
ps. il 6950x sarà un 10 core!
e scommetto i miei due centesimi che proporranno il 12 core con Zen+ (il 10 solo se disabilitassero 2 core da 1 modulo per aumentarne così la resa in fase di produzione) nel 2017 oppure un +15% all'IPC e sempre a 95/110watt :sofico:
Certo che doppia BD, ma BD è una cpu vecchia di 5 anni oggi, nel 2017 lo sarà di 7 anni ed era già dietro alla concorrenza appena uscito... se lo riferisco al primo athlon 64 zen sarà ancora migliore eh... lo è addirittura BD :D
... se in amd ragionassero così e fossi la dirigenza avrei già chiuso bottega senza annunci e slides miracolose, che il miracolo non lo fanno certo questi :cool:
Tra un anno vedremo se esisterà ancora una concorrenza in questo ambito, con queste aspettative penso molto improbabile.
Nn sono in grado di discutere le questioni tecniche, ma leggo con interesse e volevo fare i miei auguri a tuttodigitale... e se questo
Un augurio e un ringraziamento a tuttodigitale per aver aperto questo thread...:)
sembra un passaggio di testimone, ringrazio il capitano per gli anni che ci ha sopportato, ma spero che continui a partecipare, con il suo importante contributo... e le sue mitiche gif.
;) ciauz
Io invece mi faccio una domanda ma tanto non può avere risposta certa per ovvi motivi.
Ma gli ingegneri (e la dirigenza!!) amd sapendo che la concorrenza rimarrebbe comunque così avanti (Così come illustrato da voi nel grafico)... come fanno a sperare e comunicare di voler tornare altamente competitivi come dichiarano!?
Se, come precisato da uno di voi e scusate non ricordo chi, la competizione sta in un pareggio e un concorrere ad armi più o meno pari la situazione illustrata anche nel caso di "zen2" è una situazione di netto svantaggio... poi capisco che sia un modo per voler trattenere le aspettative con la paura di rimanere disattesi per illusione (e per altri, invece, il sapere che comunque amd è sempre inferiore a intel così stanno bene dentro) ma io ci vedo un pò di incoerenza tra le dichiarazioni amd e queste aspettative (perché anche queste sebbene al ribasso sono aspettative).
Il che, riferito alla incoerenza, può tranquillamente essere che amd dichiari di voler tornare competitiva nel settore high end con un prodotto che in realtà non lo è... tanto la storia può ripetersi.
A questo punto, faccio una domanda a tutti voi... per essere competitiva con i processori del 2017 e ad es. con l'8+8 o con il 10+10 che usciranno quanti cores deve avere la rossa?
Penso poi al settore server in primis....
Intel non la prendi nemmeno se piove denaro invece di acqua.
Zen se gia supera SB di un 30x100 è gia molto considera il costo molto inferiore ad un quad intel
PConly92
24-12-2015, 12:08
presente! anche se non posto mai, leggo tutti i vostri post!
keller ha fatto un'ottimo lavoro ora tocca a AMD!!
Certo che doppia BD, ma BD è una cpu vecchia di 5 anni oggi, nel 2017 lo sarà di 7 anni ed era già dietro alla concorrenza appena uscito... se lo riferisco al primo athlon 64 zen sarà ancora migliore eh... lo è addirittura BD :D
... se in amd ragionassero così e fossi la dirigenza avrei già chiuso bottega senza annunci e slides miracolose, che il miracolo non lo fanno certo questi :cool:
Tra un anno vedremo se esisterà ancora una concorrenza in questo ambito, con queste aspettative penso molto improbabile.
Se andrà il doppio di BD (anche se é una cpu di 5 anni fa) a me nn sembra poco e nn credo che fra 2 anni ci saranno cpu che vanno molto di più di quelle attuali e magari entro tale data (o poco dopo) amd lancerà la seconda generazione di zen (che potrebbe rosicchiare ancora qualcosa), poi ti faccio un esempio... mio figlio ha un samsung S6 io un y530, certo il suo va di più, ma nn é che l'huawei vada male e mi é costato 80€... per dire che se zen nn competerà con le cpu da 999$ può essere una buona cpu ugualmente e avere la sua fetta di mercato.
;) ciauz
Mister D
24-12-2015, 12:11
Forse un grafico vale più di mille parole.
http://sm.uploads.im/t/YqpvO.jpg
http://sk.uploads.im/t/K289Y.jpg
confronto 1 core+HT vs 1 modulo CMT
ZEN1: è il caso 1 illustrato da MisterD: 40% di ipc su XV STM compreso, così partizionati +15% nel ST e +20% SMT
ZEN2: è il caso 2, sempre illustrato da MisterD. +40% nel ST, +30% SMT, sempre su Excavator.
L'ipc è normalizzato alle prestazioni di Piledriver.
A titolo di curiosità, 2 core k10 nel MT fanno segnare 124.
Ciao,
grazie di aver fatto dai miei conti dei grafici però ci deve essere qualcosa che non va perché:
a) il caso 1 per me è il confronto tra un core integer xv vs zen con smt disattivato (1th vs 1th) e in questo conto ho applicato l'incremento del 40% e poi per aver il calcolo in MT ho applicato il 30% del SMT per cui non è compreso il SMT nel +40%
b) il caso 2 ho fatto invece il confronto ipotizzando un modulo xv (2 core integer -> 2th) vs un core Zen + SMT attivo (2th anche per lui) e così ho preso il valore di un modulo xv e ho applicato l'incremento del 40%, qui sì che il SMT è compreso nel 40%.
Hai invertito le scritte probabilmente.
Inoltre il valore di 144 infatti corrisponde al mio 146 ma il valore di 175 non corrisponde perché a me veniva 188 il modulo di xv (2th) contro i 263 di un core Zen (che è esattamente 188*1,4). Ora se volevi esplicitare il single thread nel caso 2 il modo più facile è risolvere così (x*1,3=263 -> 263/1,3=202 o 263/1,25=210. Ti faccio notare che sebbene possa sembra la stessa cosa fare 263/1,3 e 263*0,7 in matematica è diverso perché nell'ultima operazione la base è 263 ergo tolgo il 30% partendo dalla base più grande mentre io voglio trovare quel numero che incrementato del 30% mi da 263. Molto probabilmente lo sai già ma così l'ho evidenzio anche per quelli meno pratici con la matematica.)
Se sto sbagliando qualcosa od ho interpretato male i tuoi grafici ti prego di farmelo sapere;)
E ancora in bocca al lupo per questa avventura;)
Intel non la prendi nemmeno se piove denaro invece di acqua.
Zen se gia supera SB di un 30x100 è gia molto considera il costo molto inferiore ad un quad intel
io non ne sarei così sicuro, già un FX8320 va quanto un i7 2600 in MT
io scommetto che un Zen a 8 core andrà almeno quanto un intel a 6 core ;)
george_p
24-12-2015, 13:38
Intel non la prendi nemmeno se piove denaro invece di acqua.
Zen se gia supera SB di un 30x100 è gia molto considera il costo molto inferiore ad un quad intel
Piledriver_Vishera aka 8350 è di fine 2012 e Zen FX-8xxx o come diavolo si chiamerà esce a fine 2016 per cui 4 anni secchi altro che 7, ma va beh...
scusa ma su cosa vuoi confrontarlo? è l'ultima cpu desktop Top della generazione precedente e trovami dopo 4 anni cosa abbia fatto Intel con le sue cpu desktop-estreme, prendiamo l'ultimo extreme edition uscito a metà 2009 il 975-E a 4 core e confrontiamolo con haswell a 8 core (raddoppio dei core paragoniamolo a Zen ma non sarà un raddoppio effettivo di Core Integer per cui siamo pure abbondantemente favorevoli a intel) abbiamo che in CB_r10 il processore rulla il x2.19 , cioè il 975-e fa 20410p mentre il 5960x fa 44580p ...hanno raddoppiato e poco più le prestazioni in 5 anni aumentando di 10 watt il TDP 130 vs 140 passando da 45 a 22nm...
http://www.anandtech.com/bench/product/99?vs=1317 confronto 975-e vs 5960x (4+4 vs 8+8 in 5 anni di piattaforma extreme)
fai tu le dovute proporzioni e dimmi se non è tanto per AMD raddoppiare le prestazioni e diminuire il TDP allo stesso tempo da 125 a 95 watt ! è un enormità oggi come oggi
Rispondo a entrambi
Se Zen va un 30% meno basta considerare che BD andava di media un 15/20% meno rispetto al concorrente intel del periodo in cui è uscito (BD).
Su cosa devo confrontarlo? beh, io personalmente lo confronterei con la concorrenza almeno, e riferita a quella del debutto di ZEN, visto che amd ha un concorrente e non produce processori solo per se o per i suoi fedeli.
Se nel 2017, non tirarmi in ballo ottobre 2016 che tanto da li a 4 mesi intel esce con qualcosa di ancora più... , dicevo se nel 2017 intel esce con una evoluzione di skylake (ed esce con una evoluzione di skylake!!!) zen a parità di core (+smt) va meno rispetto agli intel già usciti oggi?
Attenzione, mica sto affermando che non sarà così eh visto che non ho nulla in mano per dirlo, ma se questa sarà la realtà fatevi un pochino i conti da soli visto che all'uscita BD è stato dato subito per spacciato... con zen (che sia vero o meno e ancora non lo sappiamo) lo state dando per spacciato a priori già un anno prima :D
Semplicemente tutto qui.
george_p
24-12-2015, 13:42
io non ne sarei così sicuro, già un FX8320 va quanto un i7 2600 in MT
io scommetto che un Zen a 8 core andrà almeno quanto un intel a 6 core ;)
Da 6 core a 8 ci passa in percentuale?
33%... wow questo si che è un ottimo processore :Prrr:
Stesso discorso di sopra.
Piledriver_Vishera aka 8350 è di fine 2012 e Zen FX-8xxx o come diavolo si chiamerà esce a fine 2016 per cui 4 anni secchi altro che 7, ma va beh...
scusa ma su cosa vuoi confrontarlo? è l'ultima cpu desktop Top della generazione precedente e trovami dopo 4 anni cosa abbia fatto Intel con le sue cpu desktop-estreme, prendiamo l'ultimo extreme edition uscito a metà 2009 il 975-E a 4 core e confrontiamolo con haswell a 8 core (raddoppio dei core paragoniamolo a Zen ma non sarà un raddoppio effettivo di Core Integer per cui siamo pure abbondantemente favorevoli a intel) abbiamo che in CB_r10 il processore rulla il x2.19 , cioè il 975-e fa 20410p mentre il 5960x fa 44580p ...hanno raddoppiato e poco più le prestazioni in 5 anni aumentando di 10 watt il TDP 130 vs 140 passando da 45 a 22nm...
http://www.anandtech.com/bench/product/99?vs=1317 confronto 975-e vs 5960x (4+4 vs 8+8 in 5 anni di piattaforma extreme)
fai tu le dovute proporzioni e dimmi se non è tanto per AMD raddoppiare le prestazioni e diminuire il TDP allo stesso tempo da 125 a 95 watt ! è un enormità oggi come oggi
mitiche le GIF!!!
Penso che George intendesse che sono passati 6 anni dall'uscita dell'architettura BD (2011 con la prima incarnazione)
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Rispondo a entrambi
Se Zen va un 30% meno basta considerare che BD andava di media un 15/20% meno rispetto al concorrente intel del periodo in cui è uscito (BD).
Su cosa devo confrontarlo? beh, io personalmente lo confronterei con la concorrenza almeno, e riferita a quella del debutto di ZEN, visto che amd ha un concorrente e non produce processori solo per se o per i suoi fedeli.
Se nel 2017, non tirarmi in ballo ottobre 2016 che tanto da li a 4 mesi intel esce con qualcosa di ancora più... , dicevo se nel 2017 intel esce con una evoluzione di skylake (ed esce con una evoluzione di skylake!!!) zen a parità di core (+smt) va meno rispetto agli intel già usciti oggi?
Attenzione, mica sto affermando che non sarà così eh visto che non ho nulla in mano per dirlo, ma se questa sarà la realtà fatevi un pochino i conti da soli visto che all'uscita BD è stato dato subito per spacciato... con zen (che sia vero o meno e ancora non lo sappiamo) lo state dando per spacciato a priori già un anno prima :D
Semplicemente tutto qui.
Veramente sembreresti te che lo dai già per spacciato :)
Certo che doppia BD, ma BD è una cpu vecchia di 5 anni oggi, nel 2017 lo sarà di 7 anni ed era già dietro alla concorrenza appena uscito... se lo riferisco al primo athlon 64 zen sarà ancora migliore eh... lo è addirittura BD :D
... se in amd ragionassero così e fossi la dirigenza avrei già chiuso bottega senza annunci e slides miracolose, che il miracolo non lo fanno certo questi :cool:
Tra un anno vedremo se esisterà ancora una concorrenza in questo ambito, con queste aspettative penso molto improbabile.
;) ciauz
Ciao,
grazie di aver fatto dai miei conti dei grafici però ci deve essere qualcosa che non va perché:
a) il caso 1 per me è il confronto tra un core integer xv vs zen con smt disattivato (1th vs 1th) e in questo conto ho applicato l'incremento del 40% e poi per aver il calcolo in MT ho applicato il 30% del SMT per cui non è compreso il SMT nel +40%
b) il caso 2 ho fatto invece il confronto ipotizzando un modulo xv (2 core integer -> 2th) vs un core Zen + SMT attivo (2th anche per lui) e così ho preso il valore di un modulo xv e ho applicato l'incremento del 40%, qui sì che il SMT è compreso nel 40%.
Hai invertito le scritte probabilmente.
Inoltre il valore di 144 infatti corrisponde al mio 146 ma il valore di 175 non corrisponde perché a me veniva 188 il modulo di xv (2th) contro i 263 di un core Zen (che è esattamente 188*1,4). Ora se volevi esplicitare il single thread nel caso 2 il modo più facile è risolvere così (x*1,3=263 -> 263/1,3=202 o 263/1,25=210. Ti faccio notare che sebbene possa sembra la stessa cosa fare 263/1,3 e 263*0,7 in matematica è diverso perché nell'ultima operazione la base è 263 ergo tolgo il 30% partendo dalla base più grande mentre io voglio trovare quel numero che incrementato del 30% mi da 263. Molto probabilmente lo sai già ma così l'ho evidenzio anche per quelli meno pratici con la matematica.)
Se sto sbagliando qualcosa od ho interpretato male i tuoi grafici ti prego di farmelo sapere;)
E ancora in bocca al lupo per questa avventura;)
Sinceramente se i grafici rispettassero la realtà sarebbe un flop assurdo. Praticamente zen si piazzerebbe, a prestazioni st e mt, a una via di mezzo tra proci del 2009 e 2011. Per quanto io sia pessimista, penso che la situazione sara più simile a zen+. Se così fosse potrebbero anche evitare di presentarlo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
24-12-2015, 14:04
sembra un passaggio di testimone, ringrazio il capitano per gli anni che ci ha sopportato, ma spero che continui a partecipare, con il suo importante contributo... e le sue mitiche gif.
;) ciauz
Io devo ringraziare tutti voi o meglio quelli che mi hanno sostenuto fino adesso...
Ormai il mio ciclo è finito (da un pezzo) ce bisogno di qualcun'altro che trascini ancora la discussione...
Io sarò sempre qui, continuerò a seguire la discussione (l'anno prossimo a natale vorrei regalarmi una nuova configurazione:D ) e se trovo qualche news/rumors la posto come sempre.
Un po mi dispiace anche per le GIF ma con il passaggio al Win8.1 alcuni programmi non vanno come dovrebbero e la ricerca di esse si è fatta meno interessante per via del formato webm (che naturalmente sto antico forum non supporta:rolleyes: )...
io non ne sarei così sicuro, già un FX8320 va quanto un i7 2600 in MT
io scommetto che un Zen a 8 core andrà almeno quanto un intel a 6 core ;)
Nella mia testa si stà accumulando un po' di confusione, quando parlate di zen 8 core cosa intendete... 8 core puri senza HT, 4+4 o 8+8?
perchè parlando d'intel nn mi risulta che abbia cpu 6 core senza HT, quindi é un 6+6 e nn credo sia raggiungibile da un 4+4 amd, se lo fosse da un 8 core liscio mi sembrerebbe un mega risultato... per un 8+8 mi sembrerebbe il minimo.
;) ciauz
george_p
24-12-2015, 14:20
Veramente sembreresti te che lo dai già per spacciato :)
;) ciauz
Purtroppo come sempre le apparenze ingannano.
Io non do niente per buono nè per cattivo. Come potrei? Zen è uscito?
Ma una cosa accade sempre e non solo in questo contesto... comunque la pensi tu se il tuo pensiero non riscontra mai quello degli altri sei sempre un "nemico"... di entrambi i fronti, ...e guarda caso i fronti sono sempre due in ogni ambito.
Mister D
24-12-2015, 14:20
Sinceramente se i grafici rispettassero la realtà sarebbe un flop assurdo. Praticamente zen si piazzerebbe, a prestazioni st e mt, a una via di mezzo tra proci del 2009 e 2011. Per quanto io sia pessimista, penso che la situazione sara più simile a zen+. Se così fosse potrebbero anche evitare di presentarlo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Io spero vivamente che i miei valori del caso 2 (40% in più su un modulo xv) siano quelli giusti perché vorrebbe dire che in ST 1 th avrebbe performance vicine a 200/210 a 4GHz in cb r15 il che lo farebbe rendere bene anche avesse il 20% di frequenza in meno (3,2 GHz -> st 160 per 1 th, 210 per 2 th e per 8c/16 th sempre a 3,2 GHz -> 1580 punti in MT cb r15).
Così sarebbe un miracolo ma si avrebbe una cpu fin da subito competitva con intel in quasi tutti i settori.
Però credo più reale la situazione del caso 1 che lo porterebbe a molto meno.
tuttodigitale
24-12-2015, 14:31
Ciao,
grazie di aver fatto dai miei conti dei grafici però ci deve essere qualcosa che non va perché:
EDIT
Tuttodigitale
caso1 MT:
IPC PD ST*40% IPC *29% (delta tra XV e PD nel MT).
caso2 MT:
IPC PD ST*40% IPC ST*30% SMT*29% (delta tra XV e PD nel MT)
Forse ho capito cosa hai fatto (ho corretto i valori, XV ha il 14% e il 9% di IPC, rispettivamente nel ST e nel MT, in più su steamroller, e non il 10% su PD.)
MisterD
CASO 1 (in effetti è il mio caso 2, quindi passiamo oltre)
CASO2
IPC MODULO PD *40%IPC ZEN* 29%IPC XV= 181 -> skylake 151
Purtroppo come sempre le apparenze ingannano.
Io non do niente per buono nè per cattivo. Come potrei? Zen è uscito?
Ma una cosa accade sempre e non solo in questo contesto... comunque la pensi tu se il tuo pensiero non riscontra mai quello degli altri sei sempre un "nemico"... di entrambi i fronti, ...e guarda caso i fronti sono sempre due in ogni ambito.
Personalmente nn vedo nessuno come nemico nel forum, al massimo qualcuno mi é "antipatico" (e te nn sei fra quelli), ma solo persone con cui confronto le mie idee... se la pensassimo tutti uguale il forum nn avrebbe più ragione di esistere :)
;) ciauz
george_p
24-12-2015, 14:33
Penso che George intendesse che sono passati 6 anni dall'uscita dell'architettura BD (2011 con la prima incarnazione)
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Si, non vedo cosa c'entri vishera... si parlava di prestazioni su una microarchitettura appena uscita e da ciò che leggo un 8 core zen che va quanto un 6 core zen, a parità di core fisici o fisici+virtuali per entrambi, la percentuale di distacco è del 33%... quindi?
Però se lo faccio notare allora sono io che lo do per spacciato... visto che di cagnara se ne è fatta appena uscito BD prima versione e aveva lo stesso distacco dalla concorrenza di allora, e AMD ha totalmente rigettato il concetto usato per questa attuale architettura a moduli che non è stata di aiuto avendo già un silicio pessimo di base... forse ha dovuto rivedere un pò tante cose, no?
Le quote perse in praticamente ogni ambito cosa sono? favolette?
COme le recupera? Solo con le aspettative del nome Zen? Che continuerebbe ad avere il 30% in meno di prestazioni rispetto alla concorrenza come già successo per BD (I versione)?
A voi il giudizio, visto che vi accontentate.
Se amd, come voi, si accontenta di questo penso ci voglia davvero il miracolo di S Gennaro.
george_p
24-12-2015, 14:36
Personalmente nn vedo nessuno come nemico nel forum, al massimo qualcuno mi é "antipatico" (e te nn sei fra quelli), ma solo persone con cui confronto le mie idee... se la pensassimo tutti uguale il forum nn avrebbe più ragione di esistere :)
;) ciauz
La parola nemico era appunto virgolettata, intesa che se , apparentemente, il pensiero di una persona è diverso da quello di una seconda quest'ultima lo vede già come "avverso/"avversario"... tu stesso hai letto il mio pensiero come se io lo dessi già per spacciato... io lo do per spacciato in base ai criteri di ciò che leggo qui sul forum.
Perché, sempre considerando le speculazioni attuali, non cambia la situazione rispetto a BD del 2011.
Ma ripeto e ribadisco, stiam parlando di qualcosa che ancora noi non possiamo conoscere e quindi...
Si, non vedo cosa c'entri vishera... si parlava di prestazioni su una microarchitettura appena uscita e da ciò che leggo un 8 core zen che va quanto un 6 core zen, a parità di core fisici o fisici+virtuali per entrambi, la percentuale di distacco è del 33%... quindi?
Però se lo faccio notare allora sono io che lo do per spacciato... visto che di cagnara se ne è fatta appena uscito BD prima versione e aveva lo stesso distacco dalla concorrenza di allora, e AMD ha totalmente rigettato il concetto usato per questa attuale architettura a moduli che non è stata di aiuto avendo già un silicio pessimo di base... forse ha dovuto rivedere un pò tante cose, no?
Le quote perse in praticamente ogni ambito cosa sono? favolette?
COme le recupera? Solo con le aspettative del nome Zen? Che continuerebbe ad avere il 30% in meno di prestazioni rispetto alla concorrenza come già successo per BD (I versione)?
A voi il giudizio, visto che vi accontentate.
Se amd, come voi, si accontenta di questo penso ci voglia davvero il miracolo di S Gennaro.
Mi sembra che é da parecchio tempo che amd nn ha una cpu al livello della fascia alta intel, e se in un solo colpo riesce ad eguagliare le prestazioni di un 5930 nn mi sembra male... che sia 8 core lisci o 8+8, oltretutto (da quello che leggo) anche con un efficenza migliore :cool:
;) ciauz
La parola nemico era appunto virgolettata, intesa che se , apparentemente, il pensiero di una persona è diverso da quello di una seconda quest'ultima lo vede già come "avverso/"avversario"... tu stesso hai letto il mio pensiero come se io lo dessi già per spacciato... io lo do per spacciato in base ai criteri di ciò che leggo qui sul forum.
Perché, sempre considerando le speculazioni attuali, non cambia la situazione rispetto a BD del 2011.
Ma ripeto e ribadisco, stiam parlando di qualcosa che ancora noi non possiamo conoscere e quindi...
Nn ti vedo come avversario, semplicemente nn concordo... zambesi prendeva bastonate da un 2600, se anche zen le prendesse da un 5960 mi sembrerebbe un bel passo avanti e vedrei la situazione molto diversamente dal 2011 (sarebbe rimasta tale se il top zen le prendesse dal 6700).
PS
si, purtroppo e ancora per diversi mesi, dovremo parlare di qualcosa che nn esiste :(
;) ciauz
vegitto4
24-12-2015, 16:07
salve a tutti e tanti auguri. Secondo me siamo tutti molto ottimisti, a dir poco.
Intel in 140w oggi ha una cpu 8+8 che è il massimo in ambito desktop. Immaginare che AMD riesca ad eguagliarla o avvicinarla partendo praticamente da zero, inoltre a 95w è un pensiero veramente troppo ottimistico secondo me. Se così fosse significherebbe aver superato intel solo con un'architettura nuova, io ci credo pochissimo sinceramente. Io credo che il top zen a 95w andrà uguale o oltre il 6700k o al massimo vicino al 6 core attuale intel. Stupito positivamente e contento poi di essere smentito ovviamente.
george_p
24-12-2015, 16:07
Nn ti vedo come avversario, semplicemente nn concordo... zambesi prendeva bastonate da un 2600, se anche zen le prendesse da un 5960 mi sembrerebbe un bel passo avanti e vedrei la situazione molto diversamente dal 2011 (sarebbe rimasta tale se il top zen le prendesse dal 6700).
PS
si, purtroppo e ancora per diversi mesi, dovremo parlare di qualcosa che nn esiste :(
;) ciauz
Volevo intendere in modo generale e nel nostro contesto in modo "giocoso" lo so che non mi vedi come avversario ...non lo sono :D
george_p
24-12-2015, 16:13
salve a tutti e tanti auguri. Secondo me siamo tutti molto ottimisti, a dir poco.
Intel in 140w oggi ha una cpu 8+8 che è il massimo in ambito desktop. Immaginare che AMD riesca ad eguagliarla o avvicinarla partendo praticamente da zero, inoltre a 95w è un pensiero veramente troppo ottimistico secondo me. Se così fosse significherebbe aver superato intel solo con un'architettura nuova, io ci credo pochissimo sinceramente. Io credo che il top zen a 95w andrà uguale o oltre il 6700k o al massimo vicino al 6 core attuale intel. Stupito positivamente e contento poi di essere smentito ovviamente.
Può darsi... però tieni anche conto che chi progetta cpu dentro amd non è nato ieri, non è nuovo del settore e porta con sè un bel background esperienziale dato da tutte le architetture già sviluppate. Fare una architettura da zero non necessariamente include dover rifare ogni singolo pezzettino ex novo... non sfrutti ciò che hai già di buono?
Inoltre già in passato amd ha superato intel senza ricorrere a scorrettezze come ha fatto quest'ultima, il che, considerando anche il nome e la quantità di liquidi che ha da sempre la blu non è mica poco ;)
Poi, ripeto, tutto può essere in positivo o in negativo ma solo fra un anno forse sapremo cosa amd ha veramente realizzato.
Radeon80
24-12-2015, 16:40
mi iscrivo anche io alla discussione sperando che vengano fuori presto altri rumor su Zen.
Mister D
24-12-2015, 16:44
EDIT
Tuttodigitale
caso1 MT:
IPC PD ST*40% IPC *29% (delta tra XV e PD nel MT).
caso2 MT:
IPC PD ST*40% IPC ST*30% SMT*29% (delta tra XV e PD nel MT)
Forse ho capito cosa hai fatto (ho corretto i valori, XV ha il 14% e il 9% di IPC, rispettivamente nel ST e nel MT, in più su steamroller, e non il 10% su PD.)
MisterD
CASO 1 (in effetti è il mio caso 2, quindi passiamo oltre)
CASO2
IPC MODULO PD *40%IPC ZEN* 29%IPC XV= 181 -> skylake 151
Esattamente, il tuo caso 1 era il mio caso 2 e viceversa:D Poi io ho usato solo un 10% tra PD e XV per tenermi dalla parte dei bottoni però ti credo sulla parola che tra PD e XV ci sia un 29%.
Ma un bel grafico performance per watt spalmato su diversi clock ?
http://sm.uploads.im/t/YqpvO.jpg
http://sk.uploads.im/t/K289Y.jpg
confronto 1 core+HT vs 1 modulo CMT
ZEN1: è il caso 1 illustrato da MisterD: 40% di ipc su XV STM compreso, così partizionati +15% nel ST e +20% SMT
ZEN2: è il caso 2, sempre illustrato da MisterD. +40% nel ST, +30% SMT, sempre su Excavator.
no george, tu e davo non avete capito: innanzitutto non c'è affatto bisogno di "offendersi" :) e @davo, ma chi sta dicendo che sarebbe come un processore a cavallo del 2009 e del 2011? :stordita:
si sta dicendo che in base a ciò che ha lasciato trapelare AMD e non a quello che vorremmo noi personalmente (anch'io vorrei che l'8 core zen andasse fin da subito come l'8 core intel) le prestazioni saranno quelle li, i miracoli non esistono.
Quando è uscito l'8150 nel 2011 Intel fece uscire poco dopo il suo top 3960x che in cinebench r_15 faceva 910p contro i 540p del 8150 e parliamo del +68% di prestazioni a parità di processo produttivo e TDP (125 vs 130 watt) e le cose sono andate via via peggiorando ma è facile immaginarne il motivo, AMD si è fermata al 8350/8370 a 32nm nel 2012 mentre Intel nel 2014 ha proposto il 5960x a 22nm 8 core che ha il +110% di prestazioni, cioè un fattore x2.1, e nemmeno a parità di frequenza, ma ben il 25% meno di frequenza (4 vs 3 ghz)
ora si dice che proporrà il 10 core, ma come potete sperare che l'8 zen a 95watt competerà addirittura con il 10 core intel a 140watt ? per magia? così perché lo vogliamo noi?...
caspita, dopo anni di buio totale in fascia extreme finalmente si vuole ripresentare, e speriamo faccia almeno questo, con un 8 core a 95 watt che stando a ciò che è trapelato rullerà a cavallo del 6 e 8 core broadwell con la sua prima incarnazione di cpu zen a 14nm e ci venite a dire che sarebbe un fail peggio del 2011??? :stordita:
no davvero, io non capisco nulla di elettronica e nemmeno di come si inizia a progettare una cpu x86-64, ma per lo meno penso di essere un minimo realista...
ps. penso che risponderò dopo natale :asd:
Auguri a tutti :happy:
Io ho fatto un ragionamento spicciolo guardando i due grafici dei calcoli di MisterD.
Nel caso 1 Zen si piazzerebbe sia in MT che in ST tra Nahalem e SB. Praticamente un fallimento. Ripeto, per quanto io sia pessimista (attenzione, pessimista con la speranza di essere smentito su tutta la linea, mi tengo sul profilo basso per via delle pochissime notizie frammentarie che abbiamo, e spesso in contraddizione una con l'altra) penso che la stessa AMD sappia che una situazione del genere sarebbe al limite del ridicolo. Infatti penso sia piu "realistica" una situazione simile alla 2
george_p
24-12-2015, 17:29
@grid: mica mi sono offeso :) anzi, ho proprio spiegato per intendere meglio ciò che ho scritto.
Buon Natale a tutti :angel:
Mister D
24-12-2015, 17:30
Confronto tra PD, XV e ZEN core a parità di frequenza (no turbo).
Valori di riferimento cb r15 Fx8350 ST 100 (4,2 GHz turbo) e MT 640 (4 GHz)
ST a 4 GHz di PD: 95
MT modulo PD: 95+95*0,80 = 171
Aumento percentuale da PD a XV: *1,29
Aumento percentuale dichiarato da amd tra xv e core zen: *1,4
Fattore correttivo scaling non lineare in cb r15: 640/(171*4)= 0,935->*0,94
Aumento percentuale medio del SMT: *1,3
Caso 1
Il più verosimile perché applico l'aumento dichirato da amd alle prestazioni in cb r15 di un core XV e poi ricavo il valore MT applicando l'aumento percentuale del SMT del 30% al core XV.
Prima di tutto ricavo da 95*1,29=123 il valore di un core XV, poi il modulo XV 171*1,29=221 e infine core zen 1th 123*1,4=172 e il core zen 2th 172*1,30=224.
Gli altri valori verranno ricavati moltiplicando per il numero di core (moduli per PD e XV) e per il fattore correttivo.
------ST (1th)---MT (2th)---MT (8th)---MT (16th)
PD------95---------171--------640--------1280*
XV------123--------221--------830*------1660*
Zen-----172--------224--------842-------1684
Ora un ipotetico Zen 8c/16 th a 3,2 GHz Turbo_max_1core 4 GHz avrebbe in ST 172 e MT 2th 224 ma in MT 16th avrebbe 1684*3,2/4= 1347 punti. Questo valore mi pare verosimile con un buon lavora di amd senza miracoli.
Caso 2
Il più aggressivo perché applico l'aumento dichirato da amd alle prestazioni in cb r15 di un modulo XV senza applicare il SMT che è così già incluso (1,4=1,15 IPC * 1,2 SMT medio) e poi ricavo inversamente il valore ST andando a dividere la parte di SMT.
Prima di tutto ricavo da 95*1,29=123 il valore di un core xv, poi il modulo xv 171*1,29=221 e infine core zen 2th 221*1,4=309 e il core zen 1th 309/1,20=258. Gli altri valori verranno ricavati moltiplicando per il numero di core (moduli per PD e XV) e per il fattore correttivo.
------ST (1th)---MT (2th)---MT (8th)---MT (16th)
PD------95---------171---------640--------1280*
XV-----123--------221---------830*-------1660*
Zen----258--------309--------1162--------2324
Ora un ipotetico Zen 8c/16 th a 3,2 GHz Turbo_max_1core 4 GHz avrebbe in ST 258 e MT 2th 309 ma in MT 16th avrebbe 2324*3,2/4= 1859 punti. Questo valore mi pare meno probabile perché amd (Keller) avrebbe dovuto fare un vero miracolo (ci possiamo sperare ma attenzione a rimaner delusi).
Nota: i valori con gli asterischi corrispondono a cpu mai nate (PD con 8 moduli e XV con 4/8 moduli)
@tuttodigitale: se vuoi rifare i grafici puoi utilizzare questi valori aggiornati;)
EDIT: Lo so è un metodo un po' rozzo ma almeno sembrano delle tabelle LOL
paolo.oliva2
24-12-2015, 17:34
Io ho fatto un ragionamento spicciolo guardando i due grafici dei calcoli di MisterD.
Nel caso 1 Zen si piazzerebbe sia in MT che in ST tra Nahalem e SB. Praticamente un fallimento. Ripeto, per quanto io sia pessimista (attenzione, pessimista con la speranza di essere smentito su tutta la linea, mi tengo sul profilo basso per via delle pochissime notizie frammentarie che abbiamo, e spesso in contraddizione una con l'altra) penso che la stessa AMD sappia che una situazione del genere sarebbe al limite del ridicolo. Infatti penso sia piu "realistica" una situazione simile alla 2
Non dimentichiamoci però che Zen è un X8 e quindi poco conta se al +100% di core avesse un IPC del 20% ma anche 40% inferiore.
Inoltre se Zen sarà 95W come X8, e considerando che al momento un Zen X4/X6/X8 rispettivamente non sono progetti a sè ma sempre il medesimo die, e AMD ha comunque detto di un aumento di core superiore ad X8.
Quello che voglio dire è che se un X10 Intel poi alla fine viaggia sotto i 3GHz e lo si confronta magari con un X12 Zen a 3,5GHz, il discorso IPC diventerebbe relativo.
Poi bisogna anche vedere il silicio e lo scalare della frequenza a che TDP.
Intel applica frequenze def e massime frequenze turbo (anche se architettura/core è la stessa) differenti a seconda del numero di core max.
AMD negli FX, che siano X4 che X6 che X8, la frequenza def e turbo è stata sempre la medesima e si supporrebbe che Zen non cambi come Intel.
Perchè dico questo? Perchè un 5960X ha un turbo di 3,5GHz, Zen potrebbe avere la frequenza def a quel valore ed inoltre un turbo che potrebbe sfruttare l'intero TDP e non come negli FX fino a 95W.
Se un X8 Zen a 3,5GHz fosse 95W, come X4 potrebbe anche superare i 4GHz (nei 95W) ed, anzi, un Zen 125W, anche con più core, potrebbe perfino avere un Turbo più spinto, appunto per 30W TDP in più.
P.S.
Con questo non voglio dire che Zen sarà un mostro, voglio solo far notare che l'IPC da solo non conta una mazza, bisogna considerare la frequenza e quanti core massimi si otterranno a X TDP.
Facendo un discorso del menga, Zen potrebbe avere pure la metà di IPC di Intel, ma se poi nei 140W anzichè X10+10 di Intel ci schiaffa un X12 a +1GHz di frequenza def e un Turbo che va a 4,5GHz...
Le cose scontate sono che un Zen X4+4 non andrà di più di un 6700K perchè questo va già a 4GHz, ma un i7 X6 va a 3,5GHz e Zen X8 avrebbe comunque 2 core in più, ed un 5960X va 3GHz, sicuramente Zen avrà una frequenza di certo maggiore.
paolo.oliva2
24-12-2015, 17:53
Un GRAZIE a TUTTODIGITALE per aver aperto il TH.
Visto che sembra sia arrivata l'ora degli auguri:
BUON NATALE a tutti
;) ciauz
tuttodigitale
24-12-2015, 18:11
Ma un bel grafico performance per watt spalmato su diversi clock ?
portate pazienza. Entro il 3 Gennaio vi prometto 3 graficii:
1_ sull'efficienza attuale delle soluzioni Carrizo.
2_l'andamento dell'efficienza delle soluzioni Intel
3_ 3 proiezioni sulle prestazioni per watt di Carrizo su 14nm, proprio calcolati in base ai risultati di intel.
Nel dettaglio il passaggio 32->22nm, 22->14nm, 32->14nm.
Ho già i risultati, però non vi anticipo niente.
BUON NATALE a tutti
portate pazienza. Entro il 3 Gennaio vi prometto 3 graficii:
1_ sull'efficienza attuale delle soluzioni Carrizo.
2_l'andamento dell'efficienza delle soluzioni Intel
3_ 3 proiezioni sulle prestazioni per watt di Carrizo su 14nm, proprio calcolati in base ai risultati di intel.
Nel dettaglio il passaggio 32->22nm, 22->14nm, 32->14nm.
Ho già i risultati, però non vi anticipo niente.
BUON NATALE a tutti
Cerca di mettere benchmark reali non tdp o grafici fatti da intel/amd.
Un confronto sandy/vishera non sarebbe male...
BUON NATALE A TUTTI
Radeon80
24-12-2015, 19:32
Buon natale a tutti! :)
Mister D
24-12-2015, 19:36
Buon Natale a tutti!!!:happy: :burp:
tuttodigitale
24-12-2015, 21:28
Cerca di mettere benchmark reali non tdp o grafici fatti da intel/amd.
Un confronto sandy/vishera non sarebbe male...
BUON NATALE A TUTTI
nel limite del possibile, mi sono basato sui benchmark reali. Esistono ENORMI discrepanza tra i valori nominali e quelli effettivi, che ho cercato di correggere. Il procedimento di come abbia ottenuti certi valori (a trovarle recensioni dettagliate sul mobile) sarà spiegato, (buona parte del testo lo troverete in vecchi post), così da individuare errori e correggerli. Non esiste proprio che io scriva e debba avere ragione. :read:
Personalmente penso che ci sia un margine d'errore non superiore al 10%, errori tendenti a vantaggiare INTEL.
Le slide sia chiaro non le posto perchè mi piace Carrizo (c'è un thread apposito), ma perchè ci permetta, di scoprire quale frequenze debba avere ZEN nei due casi (anche 3 infilo anche quello scrito da MisterD) per pareggiare le prestazioni per watt di un ipotetico Carrizo sui 14nm e o skylake in 15w di TDP (e purtroppo dobbiamo prenderlo per buono, ma su notebookcheck le piattafrome Carrizo-Haswell consumano uguale alla presa) e anche di "scoprire" l'ipc.
Cosa che si potrebbe riassumenere con un grafico con 12-15 combinazioni di frequenza e IPC con 4-5 step di potenza. (alcuni numeri potrebbero anche essere inverosimili, ed è un ben imho)
Lo posto, se siete d'accordo va bene e in caso contrario, mi dite il pechè (ci discutiamo sopra, è lo spirito del forum).
BodyKnight
24-12-2015, 22:04
iscritto
tuttodigitale
25-12-2015, 06:20
Ecco i grafici basati su valori nominali (del tutto inattendibili)
Ora dirò come ho ottenuto valori più corrispondenti al vero. E’ un riassunto dei miei tanti, forse troppi post su Carrizo nel vecchio thread aperto dal capitano, e colgo l’occasione per ringraziarlo.
1) Confronto Carrizo-kaveri. Carrizo, che gira a 2,3 GHz (e questo è già un dato, prendete appunti) con TDP impostato a 15W, ottiene valori molto vicini al top di gamma kaveri da 35W (intorno al 90%) nel test cinebench multithread. Non solo l’aumento di IPC su SR pubblicizzato da AMD sarebbe confermato (+9% nel MT), ma fa presupporre che il vecchio chip, con la gpu in idle, resti ancorato alla frequenza base di 2,7GHz in carichi cpu-intensive, non sfruttando a pieno il TDP a sua disposizione.
Carrizo nel ST, limitato a 15W gira a 3,1GHz (3,4GHz nominali)
2) La gestione del turbo core sembrerebbe ancora di tipo deterministico. E? stato dimostrato da un utente, oltre che da notebookcheck, che l’esecuzione continuata di cinebench non comporti un calo della frequenza operativa. Tipo di prova che non ho trovato per le proposte Intel.
3) Alla presa la soluzione Carrizo FX8800P, non consumano più delle mid-range Haswell i7 sempre in cinebench (trovare una prova completa del top di gamma è un impresa). Da questo punto di vista AMD non sembra barare sul TDP.
4) Tuttavia c’è una particolarità tecnica (e in sostanza è li che deriva ad occhio il 60% delle discrepanze tra i valori effettivi e nominali). La GPU, mastodontica soluzione da 512 sp, quando entra a far parte della partita, si mangia quasi tutto il TDP messo a disposizione (2 moduli XV da slide richiedono solo 5 W per funzionare a 1,7GHz).
Non è da escludere che la soluzione grafica di INTEL, sia più parsimoniosa nei consumi rispetto a GCN.
Per fare un esempio terra terra, è come se la GPU FIJI, il chip da ben 596mmq e 300W di TDP, fosse non solo traslocata in una soluzione con busta termica da 120W (15Wx8) ma all’interno ci fosse una soluzione da 32 core XV .
Un downclock era ed è inevitabile, imho.
5) Vi rimando ad un mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43168072&postcount=33397 su come ho ricavato i valori di frequenza a partire dai benchmark (l’ipc è quello delle soluzioni desktop) e su come abbia ipotizzato i valori del nuovo top di gamma Skylake a partire da quelle nominali. Ho approssimato sempre a Leggerissimo vantaggio di Intel
6) Lo stesso procedimento l’ho usato per le soluzioni Sandy Bridge, ma in questo casoha penalizzato le prestazioni di un fattore 15,67/17, in virtù del fatto che questa una soluzione da 17W : 15,67 perché ho tenuto conto, nel limite del possibile, che normalmente abbassando i consumi, le frequenze ne risentono in misura minore.
In conclusione è stata un lavoro di estrapolazione , ottenuto da 4-5 recensioni su prodotti mobili, oltre a quelle desktop. Per il momento posto questi grafici FAKE inattendibili. Da questi 3 tipi di grafico, vorrei ricavare 12 combinazioni di ipc (le 3 che abbiamo discusso in questo thread) e frequenza per 4 step di potenza, basate sulle migliorie pseudo-effettive, che Intel ha fatto nei vari passaggi di nodo.
Le critiche sono ben accette.
PS di questo passo il thread diventa: aspettando i grafici
BUON NATALE
http://sm.uploads.im/t/Ba0lM.jpg
il divario prestazionale a 15W (per SB vedere il punto 6) : valori nominali [NO BENCHMARK]
http://sm.uploads.im/t/CLNw4.jpg
miglioramenti prestazionali normalizzati al valore 100 per SB :valori nominali [NO BENCHMARK]
http://sk.uploads.im/t/z9MSI.jpg
proiezioni: valori nominali [NO BENCHMARK]
paolo.oliva2
25-12-2015, 10:45
Ecco i grafici basati su valori nominali (del tutto inattendibili)
Ora dirò come ho ottenuto valori più corrispondenti al vero. E’ un riassunto dei miei tanti, forse troppi post su Carrizo nel vecchio thread aperto dal capitano, e colgo l’occasione per ringraziarlo.
1) Confronto Carrizo-kaveri. Carrizo, che gira a 2,3 GHz (e questo è già un dato, prendete appunti) con TDP impostato a 15W, ottiene valori molto vicini al top di gamma kaveri da 35W (intorno al 90%) nel test cinebench multithread. Non solo l’aumento di IPC su SR pubblicizzato da AMD sarebbe confermato (+9% nel MT), ma fa presupporre che il vecchio chip, con la gpu in idle, resti ancorato alla frequenza base di 2,7GHz in carichi cpu-intensive, non sfruttando a pieno il TDP a sua disposizione.
Carrizo nel ST, limitato a 15W gira a 3,1GHz (3,4GHz nominali)
2) La gestione del turbo core sembrerebbe ancora di tipo deterministico. E? stato dimostrato da un utente, oltre che da notebookcheck, che l’esecuzione continuata di cinebench non comporti un calo della frequenza operativa. Tipo di prova che non ho trovato per le proposte Intel.
3) Alla presa la soluzione Carrizo FX8800P, non consumano più delle mid-range Haswell i7 sempre in cinebench (trovare una prova completa del top di gamma è un impresa). Da questo punto di vista AMD non sembra barare sul TDP.
4) Tuttavia c’è una particolarità tecnica (e in sostanza è li che deriva ad occhio il 60% delle discrepanze tra i valori effettivi e nominali). La GPU, mastodontica soluzione da 512 sp, quando entra a far parte della partita, si mangia quasi tutto il TDP messo a disposizione (2 moduli XV da slide richiedono solo 5 W per funzionare a 1,7GHz).
Non è da escludere che la soluzione grafica di INTEL, sia più parsimoniosa nei consumi rispetto a GCN.
Per fare un esempio terra terra, è come se la GPU FIJI, il chip da ben 596mmq e 300W di TDP, fosse non solo traslocata in una soluzione con busta termica da 120W (15Wx8) ma all’interno ci fosse una soluzione da 32 core XV .
Un downclock era ed è inevitabile, imho.
5) Vi rimando ad un mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43168072&postcount=33397 su come ho ricavato i valori di frequenza a partire dai benchmark (l’ipc è quello delle soluzioni desktop) e su come abbia ipotizzato i valori del nuovo top di gamma Skylake a partire da quelle nominali. Ho approssimato sempre a Leggerissimo vantaggio di Intel
6) Lo stesso procedimento l’ho usato per le soluzioni Sandy Bridge, ma in questo casoha penalizzato le prestazioni di un fattore 15,67/17, in virtù del fatto che questa una soluzione da 17W : 15,67 perché ho tenuto conto, nel limite del possibile, che normalmente abbassando i consumi, le frequenze ne risentono in misura minore.
In conclusione è stata un lavoro di estrapolazione , ottenuto da 4-5 recensioni su prodotti mobili, oltre a quelle desktop. Per il momento posto questi grafici FAKE inattendibili. Da questi 3 tipi di grafico, vorrei ricavare 12 combinazioni di ipc (le 3 che abbiamo discusso in questo thread) e frequenza per 4 step di potenza, basate sulle migliorie pseudo-effettive, che Intel ha fatto nei vari passaggi di nodo.
Le critiche sono ben accette.
PS di questo passo il thread diventa: aspettando i grafici
BUON NATALE
http://sm.uploads.im/t/Ba0lM.jpg
il divario prestazionale a 15W (per SB vedere il punto 6) : valori nominali [NO BENCHMARK]
http://sm.uploads.im/t/CLNw4.jpg
miglioramenti prestazionali normalizzati al valore 100 per SB :valori nominali [NO BENCHMARK]
http://sk.uploads.im/t/z9MSI.jpg
proiezioni: valori nominali [NO BENCHMARK]
Vorrei aggiungere una cosa... senza sembrare ripetitivo e comunque se sbaglio correggimi :)
Va bene, anzi, benissimo il confronto core to core Intel/AMD, ma, se possibile, io aggiungerei anche un grafico a parità di core sullo stesso die a incremento.
Quello che voglio dire, è che i processori non si fermano solo al core.
Se avessimo un Zen X8 e se AMD lo considerasse (come gli FX BD) un procio Opteron, avrà caratteristiche cache e carico da server (sempre se AMD non realizzi ad esempio una variante Zen tipo senza L3).
Mi sembra ovvio che prendere a paragone il TDP di un Zen X8 e da qui estrapolare il TDP a core e confrontarlo con gli i7 1155 e i7 2011 porterebbe a valori ben differenti.
Per quanto il clock possa essere un punto interrogativo, e per quanto l'incremento reale di IPC idem, da una parte è quasi certo che un Zen X4+4 risulti inferiore ad un 6700k, ma difficilmente un Zen X6+6 ed ancor più un Zen X8+8 non risulterà superiore.
In quest'ottica, difficilmente Zen non offrirà potenze simili al socket 2011 (fino a che modello non si sa), quindi il core Intel, in un 6700K potrebbe pure essere 15W a 4GHz, ma ad esempio un 5960X vedrebbe 17,5W a core (e non 15W) alla frequenza di 3GHz (e non 4GHz), il che porterebbe a rapporti (potenza/prestazioni/IPC/frequenza) molto diversi.
Quello che voglio dire, visto che la potenza a core è data da IPC * frequenza e la potenza complessiva (MT) è data dalla potenza a core * n core della soluzione die, un Zen il cui silicio permettesse 3,5GHz di frequenza def, è ovvio che con un IPC inferiore e con frequenze 500MHz inferiori e a parità di core non ha speranze vs un 6700K.
Diversamente, se Zen X8 fosse realmente 3,5GHz in 95W, sarebbe realiztico che un aumento di core non comporti necessariamente una diminuzione della frequenza def, tipo X8 3,5GHz 95W, X10 3,5GHz 120W, X12 3,5GHz 142W.
Io vedrei Zen ESTREMAMENTE competitivo proprio con un numero di core >X8. Con le HDL e qualsivoglia, difficilmente Zen starà sotto i 3GHz, visto che già XV nei 15W è prossimo a 3GHz, e Zen, con l'incremento di IPC, dovrebbe avere una curva Frequenza/TDP proiettata in potenza migliore di XV.
Insomma, la mia aspettativa è che un Zen X4+4 sarebbe morto e sepolto vs un 6700K, ma matematicamente un Zen X12+12 se la potrebbe vedere tranquillamente anche con un X10+10 Intel, sempre SE ad un +40% di IPC su XV si affiancassero frequenze def del 20/40% superiori all'X10+10 Intel e al contempo pure il +20% di core.
tuttodigitale
25-12-2015, 12:14
IHo cercato di paragonare mele e mele (prodotti mobili con 15watt di tdp). E da qui valutare cosa possa fare (con amplissimo range, ma alcune soluzioni frequenza e IPC a determinate potenze risulteranno inverosimili). le soluzioni Opteron e Xeon, a partire dai rispettivi prodotti mobile top di gamma (uno inesistente, l'altro appena uscito di cui non esistono benchmark).
È tutto spiegato. Se ci sono errori grossolani fatemi sapere.
X misterD metterò un grafico, con i tuoi valori normalizzato all'ipc di Haswell. Tanto per dare un colpo d'occhio dei 3 casi
macellatore
25-12-2015, 15:51
Mi piacciono molto i grafici di tuttodigitale, ottimo lavoro :cool:
Buon Natale a tutti!
marchigiano
25-12-2015, 20:05
Io invece mi faccio una domanda ma tanto non può avere risposta certa per ovvi motivi.
Ma gli ingegneri (e la dirigenza!!) amd sapendo che la concorrenza rimarrebbe comunque così avanti (Così come illustrato da voi nel grafico)... come fanno a sperare e comunicare di voler tornare altamente competitivi come dichiarano!?
ma guarda... la potenza non è tutto, bisogna vedere anche consumi e costi, per dire su smartphone ci sono 8 core A53 e costano 2 soldi e mediatek ci guadagna pure abbastanza...
finora gli fx8000 avevano una potenza decente ma, oltre a consumare tanto, costavano pure tanto per le dimensioni del die
se zen 8+8 andrà come uno skylake 6+6 ma amd riuscirà a venderlo a 200€ guadagnandoci pure, sarà un gran risultato per tutti, se i 8+8 e 10+10 intel rimarranno irraggiungibili amen... sono comunque previsti package multi-die per i server, l'importante è rimanere bassi nei consumi
Un grosso auguri a tutti, con la speranza che il prossimo Natale potremo trovare sotto l'albero un ruggente FX ZEN
ma guarda... la potenza non è tutto, bisogna vedere anche consumi e costi, per dire su smartphone ci sono 8 core A53 e costano 2 soldi e mediatek ci guadagna pure abbastanza...
finora gli fx8000 avevano una potenza decente ma, oltre a consumare tanto, costavano pure tanto per le dimensioni del die
se zen 8+8 andrà come uno skylake 6+6 ma amd riuscirà a venderlo a 200€ guadagnandoci pure, sarà un gran risultato per tutti, se i 8+8 e 10+10 intel rimarranno irraggiungibili amen... sono comunque previsti package multi-die per i server, l'importante è rimanere bassi nei consumi
Ciao machigiano,
per il rapporto potenza/consumo ti do ragione, ma per il costo nn direi... un 8320 costa quanto un i3 :read:
;) ciauz
PConly92
25-12-2015, 21:14
secondo me sarà un'ottimo processore! le premesse ci sono tutte!
se sarà un fallimento (più o meno come BD) AMD può pure chiudere baracca!
fracama87
25-12-2015, 21:22
Ciao machigiano,
per il rapporto potenza/consumo ti do ragione, ma per il costo nn direi... un 8320 costa quanto un i3 :read:
;) ciauz
e se non sbaglio è rimasto stabile da un po' non essendo stato sostituito...ma se vai indietro di un anno o due fa aveva un rapporto potenza/prezzo eccezionale :D
auguri a tutti
Ciao machigiano,
per il rapporto potenza/consumo ti do ragione, ma per il costo nn direi... un 8320 costa quanto un i3 :read:
;) ciauz
Vero, ma nessuno tiene anche conto di una cosa. L'fx è uscito nel 2012, allo stesso prezzo ci prendi un i3 nuovo skylake, oppure un i7 ivy usato....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
25-12-2015, 21:49
ma guarda... la potenza non è tutto, bisogna vedere anche consumi e costi, per dire su smartphone ci sono 8 core A53 e costano 2 soldi e mediatek ci guadagna pure abbastanza...
finora gli fx8000 avevano una potenza decente ma, oltre a consumare tanto, costavano pure tanto per le dimensioni del die
se zen 8+8 andrà come uno skylake 6+6 ma amd riuscirà a venderlo a 200€ guadagnandoci pure, sarà un gran risultato per tutti, se i 8+8 e 10+10 intel rimarranno irraggiungibili amen... sono comunque previsti package multi-die per i server, l'importante è rimanere bassi nei consumi
Tutto è possibile, a ognuno il suo universo di idee, speranze e verità se vuole.
L'unico pensiero che ho è che oggi non abbiamo nulla di concreto per dire si, no nè boh.
Vero, ma nessuno tiene anche conto di una cosa. L'fx è uscito nel 2012, allo stesso prezzo ci prendi un i3 nuovo skylake, oppure un i7 ivy usato....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Per nuovo che sia e bene che vada, con un i3 io nn ci cambierei neanche l'fx6300... figuriamoci un 8 core, un i7 a parità di costo può essere da valutare... ma fra usato e nuovo ci sono delle differenze (come la garanzia).
;) ciauz
paolo.oliva2
26-12-2015, 10:47
Vero, ma nessuno tiene anche conto di una cosa. L'fx è uscito nel 2012, allo stesso prezzo ci prendi un i3 nuovo skylake, oppure un i7 ivy usato....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
L'anno conta se il procio non supporta delle istruzioni che può elaborare nativamente perchè vecchio. Esempio il Q6600 rispetto agli altri. Gli FX al max non possono elaborare nativamente le AVX2, per il resto non credo ce ne siano altre.
Bah, io dopo 3 anni che ho passato con un 8350 settato come X6 e downcloccato a 3GHz, per poi passare ad un Trinity mobile a 1,9GHz (il turbo in africa non entra per le temp) un i7 5500U a 2,4GHz def 2,9GHz turbo mi sembra una astronave... però, dopo i primi attimi, cominciandoci a lavorare, riflette in pieno il fatto di essere un X2+2. Non ti parlo di 1000 pacchetti e quant'altro, solamente che la forza bruta a programma singolo svanisce come gli fai fare altro, e basta ad esempio una scansione con l'antivirus settata con max priorità e già lavorarci sopra non ti dà nulla di più di un FX (ti dà meno)
Con questo non voglio riaprire di certo una discussione sul numero di core, ma se consideri che l'i7 5500U costa 400$, se lo rapporti ad un FX...
Tra parentesi, con CPU-Z rilevo il Vcore. 0,625V in idle e 1,125V a pieno carico a 3GHz. C'è una pagina di CPU-Z dove fa i bench di riferimento, peccato che ci hanno messo tutte le ultimissime novità Intel (6700K, 5960X) e nella parte AMD c'è l'FX 8150 e non so se Trinity o Kaveri.
Spero che AMD si dia una mossa con Zen e Carrizo 2a versione... perchè è una vergogna avere dei portatili e pagarli 800€ con sopra un misero X2 e per ingannare la gente gli hanno messo la sigla i7 per FARLO CREDERE X4, con tanto di prezzo simile.
Non parlo da porta-bandiera, ma è inutile sbandierare prestazioni quando poi quello che conta è il rapporto PREZZO/prestazioni, con tanto condimento di smania di aumentare le prestazioni per giustificarne il prezzo. Secondo me il best buy attuale è un 8320/8350/8370E/8370. Un MT soddisfacente e elevatissimo proporzionato al prezzo, un OC a occhi chiusi sui 4,5GHz e forza bruta più che soddisfacente nell'ambito di sistema completo sui 500€ (nonitor escluso). Poi è chiaro che se uno vuole spendere quella cifra solamente nella VGA, allora può scegliere anche altro.
In quest'ottica Zen dovrebbe comunque avere un prezzo/prestazioni simile, perchè mi sembra più che chiaro che un Zen X4+4 non andrà di certo di più di un 8370, e siccome l'8370 costa 190€, mi sembra logico che AMD non potrà prezzarlo di più (altrimenti non lo venderebbe). Un Zen X6 non potrà di certo costare il doppio di un Zen X4, come pure un Zen X8 4 volte un Zen X4, semplicemente perchè sembra che la produzione sia focalizzata su Zen X8, quindi DEVE essere appetibile per riuscire a fare quantità, con gli X6 e X4 che forse potrebbero essere i fallati.
Con gli FX AMD ha prezzato il top X8 a meno del doppio degli X4, e se un Zen X4 non potrà costare di più di un 8370, un Zen X8 top non potrà costare più di 400€.
Ora... le previsioni sulla potenza di Zen uno le può avere quante ne vuole, ma ipotizzare che un Zen X8 +8 vada meno di un 6700k, mi sembra un po' di parte... ma già comunque saremmo ad un prezzo/prestazioni migliore (sempre se Intel non farà come con i core2 con tagli dal 10 al 50% sui prezzi).
Free Gordon
26-12-2015, 11:01
Bel thread, ringrazio l'autore...e i partecipanti. :)
Un solo commento da parte mia:
Se AMD non se ne esce con una CPU di fascia medio/alta (parliamo di cpu attorno i 250$) che in ST è almeno al passo di Haswell (anche un 5% in meno di prestazioni potrebbe andare bene, poi si gioca sul prezzo)...beh...credo che la faccenda si farà dura...molto dura.
Non credo recupererà quote nel settore in cui si fanno i soldi: quello server. ;)
Sull'efficienza MT non credo avrà grossissimi problemi a stare al passo di Intel.. Ma se in ST non è almeno a livello di Haswell... :fagiano:
paolo.oliva2
26-12-2015, 13:58
Bel thread, ringrazio l'autore...e i partecipanti. :)
Un solo commento da parte mia:
Se AMD non se ne esce con una CPU di fascia medio/alta (parliamo di cpu attorno i 250$) che in ST è almeno al passo di Haswell (anche un 5% in meno di prestazioni potrebbe andare bene, poi si gioca sul prezzo)...beh...credo che la faccenda si farà dura...molto dura.
Non credo recupererà quote nel settore in cui si fanno i soldi: quello server. ;)
Sull'efficienza MT non credo avrà grossissimi problemi a stare al passo di Intel.. Ma se in ST non è almeno a livello di Haswell... :fagiano:
E' proprio nell'efficienza che la possibilità che Zen andrebbe molto bene nei server sarebbe alta.
L'IPC è solamente una parte del gioco, perchè le frequenze di 4GHz Intel le ottiene fino a X4. Già gli X6, nonostante 140W, sono a 3,5GHz come massimo, e 3,5GHz è una frequenza che è tutt'altro che proibitiva.
Un X8 Intel desktop è 3GHz? Zen può essere 3,5GHz tranquillamente (GF/AMD hanno riferito di frequenze nerll'aspettativa sui 3/4GHz), quindi che importanza avrebbe un IPC anche del 20% inferiore se poi Zen avrebbe frequenze del 20% superiori?
Nel desktop... un 5960X è 3GHz, un 6700K è 4GHz, quindi un 5960X a tutti gli effetti (turbo escluso) avrebbe una forza a core del 33% in meno, tale ed uguale ad avere il 33% in meno di IPC. C'è qualcuno che non lo vorrebbe? Ora... se la stessa cosa capitasse con un Zen X8+8, non vorrei che fino ad allora nessuno ci fa caso e da Zen in poi sembra essere la cosa più importante.
Non metto in dubbio che la fascia 1155 è quella dove si fanno più soldi, ma finchè Intel riesce a vendere i3 e la gente ne è più che soddisfatta, e non c'è alcun senso logico l'acquisto in alternativa alla stessa cifra di un 8320, che ti aspetti? Zen andasse pure il doppio di un 8370, vai tranquillo che la massa acquisterebbe un 6700K pure pagandolo il doppio.
L'anno conta se il procio non supporta delle istruzioni che può elaborare nativamente perchè vecchio. Esempio il Q6600 rispetto agli altri. Gli FX al max non possono elaborare nativamente le AVX2, per il resto non credo ce ne siano altre.
Bah, io dopo 3 anni che ho passato con un 8350 settato come X6 e downcloccato a 3GHz, per poi passare ad un Trinity mobile a 1,9GHz (il turbo in africa non entra per le temp) un i7 5500U a 2,4GHz def 2,9GHz turbo mi sembra una astronave... però, dopo i primi attimi, cominciandoci a lavorare, riflette in pieno il fatto di essere un X2+2. Non ti parlo di 1000 pacchetti e quant'altro, solamente che la forza bruta a programma singolo svanisce come gli fai fare altro, e basta ad esempio una scansione con l'antivirus settata con max priorità e già lavorarci sopra non ti dà nulla di più di un FX (ti dà meno)
Con questo non voglio riaprire di certo una discussione sul numero di core, ma se consideri che l'i7 5500U costa 400$, se lo rapporti ad un FX...
Tra parentesi, con CPU-Z rilevo il Vcore. 0,625V in idle e 1,125V a pieno carico a 3GHz. C'è una pagina di CPU-Z dove fa i bench di riferimento, peccato che ci hanno messo tutte le ultimissime novità Intel (6700K, 5960X) e nella parte AMD c'è l'FX 8150 e non so se Trinity o Kaveri.
Spero che AMD si dia una mossa con Zen e Carrizo 2a versione... perchè è una vergogna avere dei portatili e pagarli 800€ con sopra un misero X2 e per ingannare la gente gli hanno messo la sigla i7 per FARLO CREDERE X4, con tanto di prezzo simile.
Si, ma mi hai confrontato un FX con una cpu da notebook (low power per di piu). Su cui hai tutte le ragioni del mondo, anche per me è uno schifo che diano lo stesso nome agli i7 desktop e notebook per farli sembrare "simili".
Quello che intendevo io è che all'attuale con gli stessi soldi di un 83xx nuovo ci trovi un i7 (non k) sandy o ivy usato. Concordo per il discorso della garanzia
marchigiano
26-12-2015, 15:00
Ciao machigiano,
per il rapporto potenza/consumo ti do ragione, ma per il costo nn direi... un 8320 costa quanto un i3 :read:
;) ciauz
intendevo costo a amd, non al consumatore
Free Gordon
26-12-2015, 16:03
E' proprio nell'efficienza che la possibilità che Zen andrebbe molto bene nei server sarebbe alta.
L'IPC è solamente una parte del gioco -CUT-
Pochi giri di parole Paolo... ;)
Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.
Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... :) a meno di un vero e proprio miracolo.
AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ;) ) ....POCHE BALLE... ;)
Sennò ce la prendiamo amabilmente nel :ciapet: per l'ultima volta e ciao ciao AMD.
Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.
A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm. ;)
AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere :sofico: quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... ;) )
Pochi giri di parole Paolo... ;)
Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.
Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... :) a meno di un vero e proprio miracolo.
AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ;) ) ....POCHE BALLE... ;)
Sennò ce la prendiamo amabilmente nel :ciapet: per l'ultima volta e ciao ciao AMD.
Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.
A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm. ;)
AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere :sofico: quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... ;) )
Permettimi di dissentire...
nn voglio riaprire vecchie polemiche, ma nonostante le minori risorse, amd é già riuscita in passato a fare le cpu meglio d'intel... potrebbe riuscirci anche questa volta.
PS
riguardo alla tua firma... il 965 non é un FX
;) ciauz
george_p
26-12-2015, 16:58
Non credo recupererà quote nel settore in cui si fanno i soldi: quello server. ;)
Se così è, i soldi dove li fa? Vendendo patatine?
E' proprio lì che amd ha bisogno di recuperare prima di tutto, non solo, ma proprio dove si fanno i soldi, altrimenti che fa? Produce processori per far contenti te, me e qualche altro manipolo di persone?
Quando uscì il primo Opteron, si mangiò la concorrenza... non certo con l'ultimo di derivazione BD.
Pochi giri di parole Paolo... ;)
Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.
Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... :) a meno di un vero e proprio miracolo.
AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ;) ) ....POCHE BALLE... ;)
Sennò ce la prendiamo amabilmente nel :ciapet: per l'ultima volta e ciao ciao AMD.
Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.
A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm. ;)
AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere :sofico: quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... ;) )
Guarda che lato efficenza già adesso un FX-8800P @15w ha prestazioni cpu di poco inferiori ad un I7-4650U @15w, pur con un processo produttivo meno affinato (28nm vs 22nm). E con Carrizo-refresh Amd proporrà sempre a 28nm apu con frequenze sensibilmente superiori e sempre con un tdpm sx a 15w.
Quindi con un cambio di architettura (Zen) e di processo produttivo (14-16nm) se non sono delle capre l'efficenza energetica dovrà aumentare ulteriormente, risultando finalmente competitivi almento lato server.
Riguardo ipc e prestazioni ST imho anche Zen non reggerà il passo a Skylake, ma se se la giocheranno bene con un zen 8+8 su una piattaforma che andrebbe a competere con lga-1151 in cui al massimo di trovano i 4+4 in molti benchmark zen risulterà chiaramente vincitore: questo non farà andare i giochi e le altre applicazioni a passi thread più velocemente ma la cassa di risonanza mediatica e pubblicitaria sarà notevole.
Lato Oem Zen permetterà di proporre workstation potenti ed economiche, grazie alle economie di scala che un socket mainstream può permettere, a differenza deella costosa e di nicchia piattaforma 2011-3: non dimentichiamoci che senza il supporto degli Oem Amd non andrà mai da nessuna parte, avesse anche un ipc il 50% superiore ad Intel. :muro:
Free Gordon
26-12-2015, 17:28
Permettimi di dissentire...
nn voglio riaprire vecchie polemiche, ma nonostante le minori risorse, amd é già riuscita in passato a fare le cpu meglio d'intel... potrebbe riuscirci anche questa volta.;) ciauz
Quì non è discorso se AMD sia riuscita in passato o meno a fare CPU migliori di Intel....che discorso è??? :D
Quì il discorso è che sono 8-9 anni che sta prendendo mazzate....e non ha più fonderie proprie...
Possiamo raccontarcela buona quanto vogliamo ma se con Zen non arriva almeno un pò sotto un Haswell (una cpu che sarà di 1 anno più vecchia cmq..) e con consumi accettabili, siamo spacciati...finita...buonanotte... ;)
Questo si realizzerà se l'archi avrà un ipc alto e un'efficienza ottimale tra i 3.5 e 4ghz...non di più.
Non sono in grado di fare silicio che permette 5ghz e 95w in load su cpu con ipc almeno decente.
Non è in grado Intel, figuriamoci GF... :rolleyes:
Certo, frequeze dipendono dall'archi...ma ormai s'è capito che non paga spingere sulle frequenze a discapito dell'ipc... primo perchè non si riesce cmq a salire abbastanza in frequenza (Intel l'ha capito 10 anni fà... :stordita: ) secondo anche se si riesce i consumi esplodono.
Quindi, o Zen ha un ipc simile (magari leggermente inferiore) ad Haswell.. oppure siamo panati. Tutte le discussioni fantasiose su ipc e frequenze staranno al palo. :cry:
Free Gordon
26-12-2015, 17:30
Se così è, i soldi dove li fa? Vendendo patatine?
E' proprio lì che amd ha bisogno di recuperare prima di tutto, non solo, ma proprio dove si fanno i soldi, altrimenti che fa? Produce processori per far contenti te, me e qualche altro manipolo di persone?.
E' la stessa cosa che ho detto io ;) rileggi meglio.
Free Gordon
26-12-2015, 17:38
Guarda che lato efficenza già adesso un FX-8800P @15w ha prestazioni cpu di poco inferiori ad un I7-4650U @15w, pur con un processo produttivo meno affinato (28nm vs 22nm). E con Carrizo-refresh Amd proporrà sempre a 28nm apu con frequenze sensibilmente superiori e sempre con un tdpm sx a 15w.
Fare paragoni di ipc, con cpu settate su quei consumi, può essere molto pericoloso/fuorviante. ;)
non dimentichiamoci che senza il supporto degli Oem Amd non andrà mai da nessuna parte, avesse anche un ipc il 50% superiore ad Intel. :muro:
Su questo non c'è dubbio
Grizlod®
26-12-2015, 17:44
Auguri (o se siete superstiziosi), angurie anche per il thread !!!!!
george_p
26-12-2015, 18:02
E' la stessa cosa che ho detto io ;) rileggi meglio.
Ti riquoto così leggi meglio tu ;)
Non credo recupererà quote nel settore in cui si fanno i soldi: quello server. ;)
Quì non è discorso se AMD sia riuscita in passato o meno a fare CPU migliori di Intel....che discorso è??? :D
Quì il discorso è che sono 8-9 anni che sta prendendo mazzate....e non ha più fonderie proprie...
Possiamo raccontarcela buona quanto vogliamo ma se con Zen non arriva almeno un pò sotto un Haswell (una cpu che sarà di 1 anno più vecchia cmq..) e con consumi accettabili, siamo spacciati...finita...buonanotte... ;)
Questo si realizzerà se l'archi avrà un ipc alto e un'efficienza ottimale tra i 3.5 e 4ghz...non di più.
Non sono in grado di fare silicio che permette 5ghz e 95w in load su cpu con ipc almeno decente.
Non è in grado Intel, figuriamoci GF... :rolleyes:
Certo, frequeze dipendono dall'archi...ma ormai s'è capito che non paga spingere sulle frequenze a discapito dell'ipc... primo perchè non si riesce cmq a salire abbastanza in frequenza (Intel l'ha capito 10 anni fà... :stordita: ) secondo anche se si riesce i consumi esplodono.
Quindi, o Zen ha un ipc simile (magari leggermente inferiore) ad Haswell.. oppure siamo panati. Tutte le discussioni fantasiose su ipc e frequenze staranno al palo. :cry:
é il discorso che hai iniziato te
Pochi giri di parole Paolo... ;)
Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.
Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... :) a meno di un vero e proprio miracolo.
AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ;) ) ....POCHE BALLE... ;)
Sennò ce la prendiamo amabilmente nel :ciapet: per l'ultima volta e ciao ciao AMD.
Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.
A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm. ;)
AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere :sofico: quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... ;) )
però concordo che all'epoca aveva le sue fonderie e adesso no, quindi ha bisogno di un'architettura ancora migliore... e poco dipendente dal silicio, per vedere se zen sarà tutto questo... dobbiamo aspettare, ma dare amd per spacciata adesso mi sembra prematuro.
;) ciauz
Grizlod®
26-12-2015, 18:32
Secondo fonti dresdenboy, l'architettura family 17h, sarebbe di base 4 core con SMT 2 vie, per cui Zen dovrebbe essere 8 core 16 threads:
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=250573&postcount=1541
Fare paragoni di ipc, con cpu settate su quei consumi, può essere molto pericoloso/fuorviante. ;)
Ma anche no, i risultati sono quelli, 2 moduli a 28nm vs 2core+ht a 22nm @ 15w, con futuri margini di miglioramento e su frequenze e Performance/watt tipici dei processori server ad alto numero di core, e tenedo sempre presente che parliamo di un architettura e un pp inferiore a quello che sarà Zen: con queste premesse credo che Amd nel settore server potrà tornare ad essere almeno competitiva. ;)
Quello che mi preoccupa è la futura implementazioni delle memorie 3d XPoint nelle future (2017-2018?) cpu Xeon: Amd potrebbe contrastarla, seppur in un settore differente, solo se sarà capace di offrire una piattaforma esclusiva ed altamente ottimizzata nell'utilizzo del gpgpu di casa propria: in particolare il vantaggio temporale nell'utilizzo delle HBM2 nelle future gpu Greenland (l'alta banda passante dovrebbe essere decisiva nel l'utilizzo delle tecniche di deep learning e machine learning, che dal prossimo anno dovrebbe diventare fondamentale nel settore HPC) potrebbe portare ad un effetto traino nella vendita di server AMD.
Riguardo alle fonderie, è vero che non ne possiede di sue ma al momento può permettersi di sceglierne tre (GloFo, Samsung, TSMC) a seconda delle rese e della necessità, Intel deve per forza di cose tenere in piedi la sua, e già i 14nm si sono dimostrati al di sotto delle aspettative: questa cosa potrebbe diventare nel medio termine un vantaggio.
Quì non è discorso se AMD sia riuscita in passato o meno a fare CPU migliori di Intel....che discorso è??? :D
Quì il discorso è che sono 8-9 anni che sta prendendo mazzate....e non ha più fonderie proprie...
Possiamo raccontarcela buona quanto vogliamo ma se con Zen non arriva almeno un pò sotto un Haswell (una cpu che sarà di 1 anno più vecchia cmq..) e con consumi accettabili, siamo spacciati...finita...buonanotte... ;)
Questo si realizzerà se l'archi avrà un ipc alto e un'efficienza ottimale tra i 3.5 e 4ghz...non di più.
Non sono in grado di fare silicio che permette 5ghz e 95w in load su cpu con ipc almeno decente.
Non è in grado Intel, figuriamoci GF... :rolleyes:
Certo, frequeze dipendono dall'archi...ma ormai s'è capito che non paga spingere sulle frequenze a discapito dell'ipc... primo perchè non si riesce cmq a salire abbastanza in frequenza (Intel l'ha capito 10 anni fà... :stordita: ) secondo anche se si riesce i consumi esplodono.
Quindi, o Zen ha un ipc simile (magari leggermente inferiore) ad Haswell.. oppure siamo panati. Tutte le discussioni fantasiose su ipc e frequenze staranno al palo. :cry:
Mi hai tolto le parole di bocca
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
26-12-2015, 23:58
prima di continuare, leggete qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43209338&postcount=71
PREMESSA
Questi grafici riassumono, in parte, il dibattito degli ultimi 2-3 mesi sulle prestazioni presunte della CPU ZEN.
Ci sono complessivamente 7 grafici.
Il primo e il secondo, rappresenta l’ipc delle 3 ipotesi più chiacchierate. Sono talmente diversificate, che è estremamente probabile che ZEN effettivamente sia una via di mezzo tra l’ipc massimo e minimo considerato.
Questi grafici NON servono in alcun modo a determinare quale sia questo valore, ma piuttosto quale combinazione di ipc e frequenza serva per pareggiare i conti con le stesse proposte AMD che presto saranno disponibili, e con un occhio alla concorrenza. Certe combinazioni di ipc e frequenze, non sono credibili e/o auspicabili.
E’ solo, una rappresentazione di quello che abbiamo discusso.
Allora che senso hanno i grafici? sono di facile lettura e interpretazione e si ha un’idea generale di quello che uno sta dicendo. (pensate che nell’intento di postare un grafico chiarificatore sull’ipotesi di MisterD, ho scoperto che io stesso non avevo capito…).
Chiarito questo parliamo concretamente che cosa rappresenta il singolo grafico.
Il primo e il secondo, come detto in precedenza, ci riporta i tre casi di ipc di cui abbiamo parlato da questo inizio di thread.
Nello specifico:
caso 1: 40% di ipc in più rispetto ad Excavator è da intendersi che un core ZEN+SMT (2 threads) vada più veloce del 40% di un SOLO core XV (1thread)
caso 2: un core ZEN offre prestazioni nel ST superiori del 40% rispetto a eXcaVator, al quale va aggiunto il beneficio del SMT, stimato al 30%.
caso 3: un core ZEN è il 40% più veloce di un modulo XV a parità di frequenza.
Il terzo, rappresenta l’attuale situazione di AMD nelle soluzioni da 15W (per quelle da 45-65W aspetterò Bristol Ridge) a fine di capire quanto possa essere competitiva AMD nel campo SERVER (le cpu top di gamma XEON condividono le frequenze di clock di queste soluzioni).
In aggiunta c’è la proiezione di Bristol Ridge, che secondo slide dovrebbe avere una frequenza nominale di ben 2,7/3,6GHz.
Il quarto, miglioramento nelle prestazioni in 15W di TDP, da parte di Intel ad ogni salto di nodo.
Il quinto è la proiezione delle prestazioni della futura APU di AMD sui 14nm, basate proprio sui miglioramenti Intel. Ci sono 4 livelli di prestazioni, per meglio adattarsi alle aspettative individuali.
Il sesto/settimo grafico indica la frequenza necessaria per raggiungere le diverse prestazioni che abbiamo ricavato nel precedente grafico, in configurazioni dual e quad-core (in quest’ultimo caso ho aggiunto un fattore di penalizzazione pari al 10% per tenere conto che si passa da soluzioni da 4 a 8 thread).
GODETEVI I GRAFICI
GRAFICO 1 (IPC Single Thread)
Caso 1: +40% su 1 core XV, di cui il 15% dovuti ai miglioramenti del ST.
Caso 2: +40% ST+ 30% SMT su 1 core XV,
Caso 3: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43208595&postcount=61
GRAFICO 2 (IPC Multi Thread: 1 core+SMT vs 2 core-CMT)
Caso 1: +40% su 1 core XV,
Caso 2: +40% ST+ 30% SMT su 1 core XV
Caso 3: +40% su modulo XV
GRAFICO 3
http://sm.uploads.im/d/DchCm.jpg
Prestazioni reali: i7 4600u, i7 6500u, a10-8700, a8-7410. Prestazioni FX9800P secondo le caratteristiche trapelate dalle slide (+15% su fx8800p). Risultati Sandy Bridge i7 2677M, ricavati da benchmark, penalizzati del 10% circa.
Fonte:notebookcheck
test: cinebench R11.5
GRAFICO 4
Miglioramenti delle prestazioni da parte di Intel ad ogni salto di nodo.
GRAFICO 5
Proiezione delle prestazioni di AMD, ottenute moltiplicando i miglioramenti di Intel con il passaggio 32->22nm, 22->14nm, e complessivo 32->14nm per le probabili prestazioni di Bristol Ridge.
GRAFICO 6
GRAFICO 7
Frequenza operativa su i 4 livelli prestazionali descritti nel grafico 4.
grafico 6 dual core
grafico 7 quad-core.
Spero che siano utili
Ricordo che ho introdotto Excavator solo per rappresentare il punto tecnologico di partenza per AMD e non certo per parlare di apu. Per questo, c'è un thread a loro dedicato, non facciamo inc@zzare il capitano.
Che parametri hai considerato per il grafico dei 15w.
Non sono indicati modelli, frequenze ne il benchmark di riferimento.
Bello il grafico del die-shrink, se togli ipc gain otteniamo a spanne il vantaggio del silicio.
Dato che hai già i dati, quanti watt servono a carrizo per pareggiare con un haswell da 15w (cinebench/7zip in MT)?
ps. un grafico dei consumi a 35w sarebbe un ottima aggiunta per vedere lo scaling.
Mi rispondo da solo, serve un carrizo 35w (anche di più) per pareggiare un haswell/broadwell da 15w. :(
Non c'è niente da fare, più salgono le frequenze più il silicio non tiene (qualunque esso sia)...
ps. sempre più convinto delle pipeline corte...
Grizlod®
27-12-2015, 01:36
Riguardo i grafici...mi sbaglierò, ma IMO non ha senso alcuno paragonare prospetticamente/derivatamente, Zen con nessuna CPU AMD attualmente in commercio, in quanto totalmente differente per concezione microarchitetturale (naturalmente è solo il mio pensiero).
Mi rendo conto che le news latitino, ma non ho alcuna intenzione di dibattere su questi, "sprecherei inchiostro per nulla"...tutto qui.
tuttodigitale
27-12-2015, 02:22
Riguardo i grafici...mi sbaglierò, ma IMO non ha senso alcuno paragonare prospetticamente/derivatamente, Zen con nessuna CPU AMD attualmente in commercio, in quanto totalmente differente per concezione microarchitetturale (naturalmente è solo il mio pensiero).
Mi rendo conto che le news latitino, ma non ho alcuna intenzione di dibattere su questi, "sprecherei inchiostro per nulla"...tutto qui.
Ma che significato vuoi darci tu?
E' solo uno strumento visivo, sul punto di partenza di AMD, su dove è INTEL, e sulle combinazioni di ipc-frequenza-tdp/core minime per non avere un downgrade rispetto alle soluzioni XV, limitato per ovvi motivi al mercato mobile e SERVER.
E in più ho aggiunto altre combinazioni, tipo il prodotto frequenza-ipc-core per raggiungere il 95% delle prestazioni INTEL e superarla, fino ad un valore non superiore alle migliore fatte da Intel con il doppio salto di nodo.
Io non ci vedo niente di sbagliato.
Non diamo più significato di quello che hanno, solo perchè sono accattivanti :cool: .
paolo.oliva2
27-12-2015, 07:29
Vorrei fare una premessa.
Non ripetiamo l'errore fatto per Buldozer.
Tuttodigitale e qualsivoglia, mette giù dei dati presi dalle POCHE info in circolazione. Queste per lo più si basano sul +40% di IPC dichiarato da AMD di Zen su XV, sull'aggiunta dell'SMT e su frequenze 3/4GHz dichiarate pure da GF.
La forbice è enorme, vuoi perchè il +40% di IPC non è precisato se medio o di picco, vuoi perchè da 3GHz a 4GHz di frequenza def c'è una differenza del 33%, vuoi perchè i 95W TDP dichiarati per un Zen X8+8 non riporta a quale frequenza.
Dal mio punto di vista Tuttodigitale, giustamente, si tiene pure prevenuto sulle prestazioni di Zen, perchè altrimenti il TH diventerebbe una diatriba AMD vs Intel.
A mio avviso tutto si incentrerà sulle prestazioni silicio e le varie implementazioni HDL e frequenze ottenute. Architettura e altro incideranno minimamente. Probabilemte Zen è la soluzione di ottenere la massima potenza possibile nel gioco HDL/Frequenza, cioè il massimo IPC per contenere frequenza e quindi prestazioni nella massima efficienza.
Se Piledriver fosse 100 e Zen 161 + SMT, nella carta splendida architettura, ma se poi il silicio concedesse 33% in meno di frequenza del 32nm SOI, TDP a parte (numero di core), ma come forza bruta non ci sarebbe un gran salto.
Ed è questo proprio il punto... perchè se già Carrizo pur essendo sul 28nm riesce a raggiungere frequenze importanti con TDP basso, Zen, rappresentando una evoluzione, non potrebbe andare certamente peggio. Se il 32nm SOI non ha fatto un gran salto rispetto al 45nm SOI, dal 28nm al 14 i salti sarebbero 2 e quindi sfiga per sfiga, mi sembra impossibile che non migliori. Di qui, la curva n° core/frequenza non può certamente essere inferiore al 28nm/32nm, quindi come procio server un enorme salto sul 32nm SOI... infatti si parla del doppio e non a caso si vocifera di X32 Zen vs una soluzione max di X16 sul 32nm.
Però non arriviamo alla lapidazione come nel precedente TH... rispettiamo gli sforzi e l'impegno di chi spende il suo tempo per tenerci al corrente.
Grizlod®
27-12-2015, 09:40
Ma che significato vuoi darci tu?
E' solo uno strumento visivo, sul punto di partenza di AMD, su dove è INTEL, e sulle combinazioni di ipc-frequenza-tdp/core minime per non avere un downgrade rispetto alle soluzioni XV, limitato per ovvi motivi al mercato mobile e SERVER.
E in più ho aggiunto altre combinazioni, tipo il prodotto frequenza-ipc-core per raggiungere il 95% delle prestazioni INTEL e superarla, fino ad un valore non superiore alle migliore fatte da Intel con il doppio salto di nodo.
Io non ci vedo niente di sbagliato.
Non diamo più significato di quello che hanno, solo perchè sono accattivanti :cool: .Ok, ma non capisco cosa ci faccia Zen (per non dire Zen+) nel/nei grafico/ci. Per me quello è sbagliato.
Non lo capisco, naturalmente, in base a ciò che ho scritto nel post precedente.
george_p
27-12-2015, 11:02
caso 1: 40% di ipc in più rispetto ad Excavator è da intendersi che un core ZEN+SMT (2 threads) vada più veloce del 40% di un SOLO core XV (1thread)
Questo caso è molto logicamente improponibile prima di probabile.
Mi immagino se il team di ingegneri che ha lavorato a zen ha proposto una cosa del genere in fase di bozza :sofico:
Anni fa amd voleva battere l'SMT di intel con il "suo" CMT e dopo il flop ottenuto, nel 2012 cosa proporrebbero?
Un core + SMT che va pure meno di un core + CMT? Tanto però va il 40% in più del solo core pure... :Prrr:
Vabbeh, lo so che sono solo "proiezioni" di chi desidera tanto questa situazione... però che ridere :D
Penso comunque che quando uscirà bristol ridge e si saprà qualcosa in più sulla cpu con dati alla mano si rivedranno alcune cose... penso, poi chissà.
tuttodigitale
27-12-2015, 11:05
Riguardo i grafici...mi sbaglierò, ma IMO non ha senso alcuno paragonare prospetticamente/derivatamente, Zen con nessuna CPU AMD attualmente in commercio, in quanto totalmente differente per concezione microarchitetturale (naturalmente è solo il mio pensiero).
Ma cosa c'entra la micro-architettura?
ZEN deve avere una certa potenza MINIMA rispetto a BR a parità di TDP (15W nell'esempio). Perchè in ultimo possiamo parlare di decoder e quant'altro (e ne parleremo, mano a mano che usciranno informazioni sempre più dettagliate) ma quello che conta è il prodotto ipc*frequenza*core, che tradotto in una parola, le prestazioni
Ho riportato solo combinazioni di frequenza/ipc (più o meno possibili) per avere determinate prestazioni (che non conosciamo).
Vuoi sapere la potenza dei grafici dove sta:
penso ad una cpu dual, 3 GHz di base, 15W (la vera limitazione del grafico 5-6) senza fare nessun tipo di calcolo, vedo che è sotto Bristol Ridge. Visto che non sono catastrofista, "correggo" le mi previsioni (tra virgolette perchè seppure remota, c'è sempre la possibilità di peggiorare le prestazioni per watt) e rivaluto.
Oppure penso che ZEN x4+HT con "basso ipc" (tra quelli considerati) debba avere le prestazioni di skylake, e con facilità ottengo il valore di 2,2GHz, anche in questo caso senza far nessun tipo di calcolo.
Con questo non spingo nessuno a pensarla come me: avrei messo solo la mia previsione, ma che senso avrebbe avuto?
Tra la previsione migliore e quella peggiore ci passa l'80%!
e la frequenza oscilla nel range 0,96-6,2GHz. Direi che ci sono buone probabilità che ZEN sia compreso. Dove non è il compito del grafico.
In definitiva, credo che sia strumento piuttosto versatile (i grafici 2-3-4sono li solo per facilitare la comprensione della logica e formule che hanno portato questi valori)
....
mi era venuto addirittura l'impulso di cancellarli. Eppure le previsioni sul silicio, su cosa sia XV, ed un occhio alla concorrenza, è stato il pane quotidiano degli "scontri" del vecchio thread.
E' un riassunto, e i dati sono molto più attendibili, di quelli che uno può prendere a volo (vi invito a vedere le discrepanze con i valori nominali)
george_p
27-12-2015, 11:08
Ok, ma non capisco cosa ci faccia Zen (per non dire Zen+) nel/nei grafico/ci. Per me quello è sbagliato.
Non lo capisco, naturalmente, in base a ciò che ho scritto nel post precedente.
Non mi sembra di vedere Zen+... forse confondi con i 3 casi descritti da tuttodigitale ma riferiti sempre e solo a zen:
Il primo, come detto in precedenza, ci riporta i tre casi di ipc di cui abbiamo parlato da questo inizio di thread.
Nello specifico:
caso 1: 40% di ipc in più rispetto ad Excavator è da intendersi che un core ZEN+SMT (2 threads) vada più veloce del 40% di un SOLO core XV (1thread)
caso 2: un core ZEN offre prestazioni nel ST superiori del 40% rispetto a eXcaVator, al quale va aggiunto il beneficio del SMT, stimato al 30%.
caso 3: un core ZEN è il 40% più veloce di un modulo XV a parità di frequenza.
tuttodigitale
27-12-2015, 11:16
Questo caso è molto logicamente improponibile prima di probabile.
Mi immagino se il team di ingegneri che ha lavorato a zen ha proposto una cosa del genere in fase di bozza :sofico:
Ci sono due carenze strutturali:
l'ipc è inteso come valore medio e cinebench è in assoluto il peggior benchmark per le proposte Bulldozer.
Se quel +40% su XV, la avremmo messo sulla codifica di filmati, molto probabilmente (a spanne) i risultati sarebbero migliori del 10-20%. Probabile (estramamente probabile) che con due thread le prestazioni floating possano migliorare anche più dei 40% medi.
Non ho preso altri valori, non per pigrizia, ma semplicemente perchè le recensioni per i prodotti mobili sono molto più sbrigative.
Con Bristol Ridge desktop, farò una media dei valori tra i prodotti AMD ed INTEL, nella codifica e nel rendering, per avere un quadro più realistico e spostare in avanti il TDP. Per il miglioramento di INTEL, potrei prendere il delta del consumo tra idle e full power.
PS A dimostrazione che questi grafici non servono a cambiare idee, visto che sono convinto nell'ipotesi basso IPC.
Grizlod®
27-12-2015, 11:43
Ma cosa c'entra la micro-architettura?
ZEN deve avere una certa potenza MINIMA rispetto a BR a parità di TDP (15W nell'esempio). Perchè in ultimo possiamo parlare di decoder e quant'altro (e ne parleremo, mano a mano che usciranno informazioni sempre più dettagliate) ma quello che conta è il prodotto ipc*frequenza*core, che tradotto in una parola, le prestazioni
Ho riportato solo combinazioni di frequenza/ipc (più o meno possibili) per avere determinate prestazioni (che non conosciamo).
Vuoi sapere la potenza dei grafici dove sta:
penso ad una cpu dual, 3 GHz di base, 15W (la vera limitazione del grafico 5-6) senza fare nessun tipo di calcolo, vedo che è sotto Bristol Ridge. Visto che non sono catastrofista, "correggo" le mi previsioni (tra virgolette perchè seppure remota, c'è sempre la possibilità di peggiorare le prestazioni per watt) e rivaluto.
Oppure penso che ZEN x4+HT con "basso ipc" (tra quelli considerati) debba avere le prestazioni di skylake, e con facilità ottengo il valore di 2,2GHz, anche in questo caso senza far nessun tipo di calcolo.
Con questo non spingo nessuno a pensarla come me: avrei messo solo la mia previsione, ma che senso avrebbe avuto?
Tra la previsione migliore e quella peggiore ci passa l'80%!
e la frequenza oscilla nel range 0,96-6,2GHz. Direi che ci sono buone probabilità che ZEN sia compreso. Dove non è il compito del grafico.
In definitiva, credo che sia strumento piuttosto versatile (i grafici 2-3-4sono li solo per facilitare la comprensione della logica e formule che hanno portato questi valori)
mi era venuto addirittura l'impulso di cancellarli. Eppure le previsioni sul silicio, su cosa sia XV, ed un occhio alla concorrenza, è stato il pane quotidiano degli "scontri" del vecchio thread.
E' un riassunto, e i dati sono molto più attendibili, di quelli che uno può prendere a volo (vi invito a vedere le discrepanze con i valori nominali)Beh, se non centra la microarchitettura, allora è inutile ogni mio altro commento.
Ad ogni modo, fossi in te/voi, non tralascerei il fattore pp, dato che AMD sembra far ricorso pure direttamente a Samsung. O forse sta nelle variazioni di freq. stimate?!
Quando indichi che conta ipc*frequenza*core, ti riferisci al n° di cores, altrimenti tiri in ballo la microarchitettura, giusto?
L'ipc, di per se dice tutto e niente allo stesso tempo...
In ogni caso, il mio NON voleva assolutamente essere un monito di nessun genere, semplicemente ho "avvertito" che non commenterò tali grafici...tutto qua.
Non mi sembra poi sta gran perdita; interverrò in altri ambiti...
Grizlod®
27-12-2015, 11:45
Non mi sembra di vedere Zen+... forse confondi con i 3 casi descritti da tuttodigitale ma riferiti sempre e solo a zen:Si esatto, proprio così...avevo letto frettolosamente...
tuttodigitale
27-12-2015, 11:49
Mi rispondo da solo, serve un carrizo 35w (anche di più) per pareggiare un haswell/broadwell da 15w. :(
Non c'è niente da fare, più salgono le frequenze più il silicio non tiene (qualunque esso sia)...
ps. sempre più convinto delle pipeline corte...
Per quanto riguarda Carrizo è vero. Ma attenzione a Bristol Ridge che è un disegno ampiamente rivisto che ripropone almeno il 95% delle prestazioni di un FX8800, ma con un tdp di soli 15W ancichè 35W.
I grafici raccontano una storia assai diversa. Con il passaggio da SB a Skylake, il tdp si è ridotto da 17 a 15W, e allo stesso tempo sono aumentate a dismisura le prestazioni per core e non certo per solo merito dell'ipc (le frequenze reali sono aumentate in misura anche maggiore di quelle nominali).
Aumenti di clock consentiti solo dal passaggio ai finfet. Per questo sono molto propenso a credere che ZEN condividerà con le apu di settima generazione, le frequenze pur offrendo il doppio dei thread, sempre in 15W
Ma questa slide dove è riportato ZEN dual core come parte di un SoC da soli 5W di TDP è ufficiale o sbaglio?
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/04/mobile.jpg
tuttodigitale
27-12-2015, 12:08
Beh, se non centra la microarchitettura, allora è inutile ogni mio altro commento.
Dall'analisi della microarchitettura si può solo azzardare l'ipotesi sull'ipc (e proprio da questa "analisi" individuale, per il momento sono propenso a credere ad un ipc "basso" )
Ma le prestazioni nel MT dipendono dal prodotto ipc*frequenza*numero di core, e il grafico dà un idea piuttosto precisa (in 15W di TDP) di come una variazione di un singolo parametro influenzi l'altra coppia..
Non c'è niente da capire. E' uno strumento in più che potenzialmente può risparmiare un sacco di calcoli.
PS ho sostituito i nomi dei 3 casi (senza polemica era l'unico grafico dove c'era un riferimento a ZEN). Per evitare fraintendimenti.
george_p
27-12-2015, 12:12
Ci sono due carenze strutturali:
l'ipc è inteso come valore medio e cinebench è in assoluto il peggior benchmark per le proposte Bulldozer.
Se quel +40% su XV, la avremmo messo sulla codifica di filmati, molto probabilmente (a spanne) i risultati sarebbero migliori del 10-20%. Probabile (estramamente probabile) che con due thread le prestazioni floating possano migliorare anche più dei 40% medi.
Non ho preso altri valori, non per pigrizia, ma semplicemente perchè le recensioni per i prodotti mobili sono molto più sbrigative.
Con Bristol Ridge desktop, farò una media dei valori tra i prodotti AMD ed INTEL, nella codifica e nel rendering, per avere un quadro più realistico e spostare in avanti il TDP. Per il miglioramento di INTEL, potrei prendere il delta del consumo tra idle e full power.
PS A dimostrazione che questi grafici non servono a cambiare idee, visto che sono convinto nell'ipotesi basso IPC.
Sia chiaro che il mio post era riferito solo a quello che ho quotato quindi non per nulla ho cancellato tutto il resto inclusi confronti per watt, tdp ecc ecc.
Ma, anche, cosa c'entra cinebench o altro software con il solo confronto riferito all'ipc di zen su XV?
Tutto diventa inattendibile già solo nel momento in cui prendi in considerazione una cpu di cui non sai che poco (e vale sempre la regola che sapere poco è peggio che non sapere niente) e inoltre c'è un altra carenza che non dipende solo dalle informazioni quasi nulle ma da una impostazione (vostro punto di vista) di base per cui zen si comporta allo stesso modo con un dato software/benchmark rispetto a BD et seguenti.
Ossia, tu scrivi:
cinebench è in assoluto il peggior benchmark per le proposte Bulldozer
E a te chi ti dice che per zen sia lo stesso? E se fosse migliore? O addirittura peggiore?
Dovresti aggiungere altri casi/scenari solo per questo.
Ma anche per le cache migliorate rispetto a BD che sicuramente sono state inserite in zen, ...e chissà quant'altro... ma quant'altro cosa se non sappiamo praticamente nulla di concreto?
Ok che così non ci si annoia fino alla fine del prossimo anno, però ...che roba da diventar matti a starci dietro :D
P.s.: ribadendo per la miliardesima volta che tanto, dati alla mano pari a zero, non si può dire nulla, io scrivevo ironicamente riferendomi al caso 1 di zen, dove lo ritengo davvero improbabile, poi se per te e altri è così amen, rispetto quel pensiero personale.
Grizlod®
27-12-2015, 12:42
Dall'analisi della microarchitettura si può solo azzardare l'ipotesi sull'ipc (e proprio da questa "analisi" individuale, per il momento sono propenso a credere ad un ipc "basso" )
Ma le prestazioni nel MT dipendono dal prodotto ipc*frequenza*numero di core, e il grafico dà un idea piuttosto precisa (in 15W di TDP) di come una variazione di un singolo parametro influenzi l'altra coppia..
Non c'è niente da capire. E' uno strumento in più che potenzialmente può risparmiare un sacco di calcoli.Bene, allora partiamo dall'inizio e teniamo in considerazione (anche) le dichiarazioni del team di ingegneri di AMD, i quali dichiarano di non aver riscontrato significativi colli di bottiglia nella architettura/microarchitettora di Zen.
I dati arrivano alla RAM, da HDD/SSD, la quale sarà (da slide) DDR4; un salto di bandwidth, rispetto le DDR3 c'è (almeno sulla carta).
Questo aumento di mole di dati, arriva al DRAM controller, il quale NON li strozza, per poi passare al CPU/NB, il quale li dovrà distribuire ai vari cores e (si suppone) cache L3 ed anche in questo caso NON vengono strozzati.
Due o tre punti deboli di Bulldozer, che sono rimasti pure in Excavator.
A tutt'oggi si ignora il quantitativo di L3, ma dovrebbe essere più veloce della precedente generazione di processori e lavorare pure diversamente (anche se si ignorano pure le freq.).
Ora subentrano i cores e dato che sono "alimentati" correttamente, interviene la microarchitettura...L1 ed L2 comprese.
Mi chiedo come si faccia ad interpretare l'IPC come dichiarato dalle slide con tale n° di cores, dato che non si sa come lavorano gli stessi con programmi multithreads (sia INT che FPU), i quali poi non sono tutti uguali.
Vi sono le varie Features flags/extended ecc.
Inoltre il system bus, rispetto ad XV, dovrebbe stare @ 200 MHz (il doppio), non essendo la piattaforma mainstream.
Riguardo quest'ultima, con le APU potrebbero esservi le HBM2 ed anche in questo caso, vi sono (IMO) troppe variabili per poter a tutt'oggi fare una stima attendibile.
Per questi motivi, evito ...
paolo.oliva2
27-12-2015, 14:45
Bene, allora partiamo dall'inizio e teniamo in considerazione (anche) le dichiarazioni del team di ingegneri di AMD, i quali dichiarano di non aver riscontrato significativi colli di bottiglia nella architettura/microarchitettora di Zen.
I dati arrivano alla RAM, da HDD/SSD, la quale sarà (da slide) DDR4; un salto di bandwidth, rispetto le DDR3 c'è (almeno sulla carta).
Questo aumento di mole di dati, arriva al DRAM controller, il quale NON li strozza, per poi passare al CPU/NB, il quale li dovrà distribuire ai vari cores e (si suppone) cache L3 ed anche in questo caso NON vengono strozzati.
Due o tre punti deboli di Bulldozer, che sono rimasti pure in Excavator.
A tutt'oggi si ignora il quantitativo di L3, ma dovrebbe essere più veloce della precedente generazione di processori e lavorare pure diversamente (anche se si ignorano pure le freq.).
Ora subentrano i cores e dato che sono "alimentati" correttamente, interviene la microarchitettura...L1 ed L2 comprese.
Mi chiedo come si faccia ad interpretare l'IPC come dichiarato dalle slide con tale n° di cores, dato che non si sa come lavorano gli stessi con programmi multithreads (sia INT che FPU), i quali poi non sono tutti uguali.
Vi sono le varie Features flags/extended ecc.
Inoltre il system bus, rispetto ad XV, dovrebbe stare @ 200 MHz (il doppio), non essendo la piattaforma mainstream.
Riguardo quest'ultima, con le APU potrebbero esservi le HBM2 ed anche in questo caso, vi sono (IMO) troppe variabili per poter a tutt'oggi fare una stima attendibile.
Per questi motivi, evito ...
Non capisco parecchi punti che hai scritto.
Secondo il mio punto di vista, quando si crea un'architettura, sulla carta ci possono essere 1000 soluzioni/varianti che poi quando la si porta sul silicio tutto diventa un compromesso.
Faccio un esempio... l'IPC è disgiunto dalla velocità delle cache, semplicemente perchè nella ricerca della massima prestazione la si trova pure nel centellinare il TDP dove se aggiunto serve realmente.
Nel senso, BD non aveva poco IPC perchè le cache erano lente, ma aveva cache veloci quel che basta per non fare da collo di bottiglia ai core.
Facendo un esempio... la L1 e L2 hanno lo stesso clock dei core, quindi si presume ottimizzate per come dovevano lavorare i core. Occando l'NB (e quindi la L3/MC), non si ha il minimo miglioramento, quindi è ovvio constatare che la L3 non faccia da collo di bottiglia. L'MC, con DDR3 1600 o 2500MHz non aumenta l'IPC, quindi anche la parte MC non fa da collo di bottiglia.
Se poi considerassimo che la L3 non è inclusiva e/o l'architettura modulare fa si che il core di un altro modulo non possa attigere nella L2/L1 di un altro modulo, beh, questa è l'architettura BD, con i suoi pregi e difetti.
Il tutto, che si voglia BD e/o Zen, si avvarrà delle DDR4 e qualsivoglia, si aumenterà la banda, ma poi, alla fine, sarà la stessa minestra. Cioè... soluzioni per l'I/O dei dati ai core ce ne sono... il tutto sta nell'implementarle in caso di necessità.
Grizlod®
27-12-2015, 17:03
Non capisco parecchi punti che hai scritto.
Secondo il mio punto di vista, quando si crea un'architettura, sulla carta ci possono essere 1000 soluzioni/varianti che poi quando la si porta sul silicio tutto diventa un compromesso.
Possibile, sì...
Faccio un esempio... l'IPC è disgiunto dalla velocità delle cache, semplicemente perchè nella ricerca della massima prestazione la si trova pure nel centellinare il TDP dove se aggiunto serve realmente.
E' disgiunto xkè la L3 è considerata esterna al core e cmq lo stesso core Zen sembra essere molto contenuto (rumors), per cui il die della CPU, potrebbe venir sfruttato al meglio con un adeguata capienza.
Poi subentra sempre il discorso pp.
Nel senso, BD non aveva poco IPC perchè le cache erano lente, ma aveva cache veloci quel che basta per non fare da collo di bottiglia ai core.
Facendo un esempio... la L1 e L2 hanno lo stesso clock dei core, quindi si presume ottimizzate per come dovevano lavorare i core. Occando l'NB (e quindi la L3/MC), non si ha il minimo miglioramento, quindi è ovvio constatare che la L3 non faccia da collo di bottiglia. L'MC, con DDR3 1600 o 2500MHz non aumenta l'IPC, quindi anche la parte MC non fa da collo di bottiglia.
Se poi considerassimo che la L3 non è inclusiva e/o l'architettura modulare fa si che il core di un altro modulo non possa attigere nella L2/L1 di un altro modulo, beh, questa è l'architettura BD, con i suoi pregi e difetti.
Vi sono programmi/applicazioni che non ne traggono giovamento; mi ricordo per esempio BOINC (od almeno parecchi progetti).
So per certo pero che ve ne stanno una miriade che migliorano, anche considerevolmente, le performance. Videogames in primis.
Non so che prove tu abbia fatto e che programmi usi solitamente, ma di sicuro, non fanno testo...in generale per affermare ciò.
Comunque non è solo questione di stesse velocità di frequenza dei core del processore per le L1, L2, ma anche di capienza, set associative, line size e di implementazione nella microarchitettura.
Il tutto, che si voglia BD e/o Zen, si avvarrà delle DDR4 e qualsivoglia, si aumenterà la banda, ma poi, alla fine, sarà la stessa minestra. Cioè... soluzioni per l'I/O dei dati ai core ce ne sono... il tutto sta nell'implementarle in caso di necessità. Ma spero/credo vivamente di no!
Non abbiamo bisogno della stessa minestra, ma neppure AMD ne ha bisogno!
tuttodigitale
27-12-2015, 17:10
io invece apprezzo molto lo sforzo per lo meno per fare un po' di ordine, e sono sempre più convinto che sarà molto simile al CASO 2 :cool:
esattamente, ho cercato di sintetizzare le nostre idee (non solo le mie, per le quali bastavano un paio di righe) in un grafico che comprende anche valori assurdi, ma ha il pregio del colpo d'occhio ed eliminare previsioni sulle prestazioni troppo alte (incrementi prestazionali superiori al 80%) e troppo basse (incrementi prestazionali negativi).
....
Ma ci vuole tanto per capire che se offirà in cinebench uno di quei 3 ipc rispetto a XV, ci sono le frequenze necessarie per andare quanto bristol ridge, skylake, e cos' via sempre in cinebench.
ma stiamo scherzando?
ipc specifico o medio?
ma come fai ad azzardare ipotesi di ipc con un range così stretto? (82 di differenza)%,
come fai a dire che ZEN ha una frequenza base compresa in soli 0,96-6,2GHz?
come fai a dire che non andrà peggio di excavator?
come fai a dire che non migliorerà oltre 80% le prestazioni in 15W?
Direi che ho usato semplicemente un pò di buon senso, niente profezia o veggenza.
Ma cavolo questo grafico è generico, che comprende situazioni comuni e/o attese. Nulla di specifico, anche se l'intero post si basa su numeri attendibili e non improvvisati.
Avrei potuto portare la frequenza nel range 150MHz-10GHz, con ipc più basso rispetto ad un core XV e prestazioni a livello di un pentium 3 1GHz o di 30 5960x(non si sa mai :confused: ), tutto a svantaggio della leggibilità.
chi voleva usarli per sviluppare una sua idea poteva.
chi voleva rifare tutti i conti ogni volta li poteva fare, li leggevo comunque.
chi le idee le pubblica senza farsi due conti e non voleva guardare il grafico lo faccia, poteva farlo
L'imperfetto non è casuale. La questione grafici è finita qui. Avete frainteso eppure credo di essere stato chiaro.
paolo.oliva2
27-12-2015, 17:42
questo discorso vale in parte per la velocità della cache L3, ma non di certo per le latenze della L1 ed L2 che sono letteralmente doppie o peggio rispetto alle soluzioni Intel, ed i risparmi energetici non si sono visti adottando questo tipo di soluzione segno che hanno fatto il loro tempo, con BD avrebbero dovuto già risvoltarle come un calzino ma non l'hanno fatto probabilmente perché non c'era "nessuno" che si è preso in carico di prendersi questa responsabilità ed i brevetti degli ultimi 3 anni, by keller, sono li a dimostrarlo.
Quello che intendevo dire, è che BD doveva funzionare a 5GHz, quindi le latenze cache a priori erano state fatte e progettate per quelle frequenze. Gli ultimi Intel non so, ma gli i7 X6 non superavano in OC i 5GHz... mentre Piledriver comunque ha benchato a 7,6GHz...
Con questo non voglio certo dire che le cache AMD sono il non plus ultra, ma comunque sufficienti a non creare colli di bottiglia a BD. Del resto, che io sappia, Steamroller/XV hanno aumentato l'IPC fino ad un 25% senza stravolgere le cache.
le cache sono i veri colli di bottiglia delle cpu moderne, non per altro Intel nelle sue ultime architetture ha sempre cercato di migliorarle il più possibile guadagnando discreti punti % di IPC in più
Una ditta non potenzierà mai la parte logica lasciando una cache che crei un collo di bottiglia, come sarebbe inutile realizzare una cache per una mole di dati doppia o tripla rispetto a quanto può elaborare il core.
Come dire... se hai un procio che è 2GHz, inutile che gli metti le DDR3 2000/2200/2400, tanto sarebbero insfruttate...
il resto si è concentrata sulle parte igpu e frequenze operative oramai 3~4ghz def, il 10 core Broadwell rientrerà in 3 ghz a 140watt di TDP, mica noccioline per 20 thread.
Secondo me se Zen X8+8 (16TH) avrà 95W e frequenze sui 3,5GHz, sarebbe possibile vedere un Zen X12/24TH in 140W ALMENO a 3GHz.
george_p
27-12-2015, 17:49
esattamente, ho cercato di sintetizzare le nostre idee (non solo le mie, per le quali bastavano un paio di righe) in un grafico che comprende anche valori assurdi, ma ha il pregio del colpo d'occhio ed eliminare previsioni sulle prestazioni troppo alte (incrementi prestazionali superiori al 80%) e troppo basse (incrementi prestazionali negativi).
Ma ci vuole tanto per capire che se offirà in cinebench uno di quei 3 ipc rispetto a XV, ci sono le frequenze necessarie per andare quanto bristol ridge, skylake, e cos' via sempre in cinebench.
ma stiamo scherzando?
ipc specifico o medio?
ma come fai ad azzardare ipotesi di ipc con un range così stretto? (82 di differenza)%,
come fai a dire che ZEN ha una frequenza base compresa in soli 0,96-6,2GHz?
come fai a dire che non andrà peggio di excavator?
come fai a dire che non migliorerà oltre 80% le prestazioni in 15W?
Direi che ho usato semplicemente un pò di buon senso, niente profezia o veggenza.
Ma cavolo questo grafico è generico, che comprende situazioni comuni e/o attese. Nulla di specifico, anche se l'intero post si basa su numeri attendibili e non improvvisati.
Avrei potuto portare la frequenza nel range 150MHz-10GHz, con ipc più basso rispetto ad un core XV e prestazioni a livello di un pentium 3 1GHz o di 30 5960x(non si sa mai :confused: ), tutto a svantaggio della leggibilità.
chi voleva usarli per sviluppare una sua idea poteva.
chi voleva rifare tutti i conti ogni volta li poteva fare, li leggevo comunque.
chi le idee le pubblica senza farsi due conti e non voleva guardare il grafico lo faccia, poteva farlo
L'imperfetto non è casuale. La questione grafici è finita qui. Avete frainteso eppure credo di essere stato chiaro.
Mah, personalmente, ripeto per l'ennesima volta... avevo solo ironizzato sul caso 1 di zen... tutto il resto non solo non l'ho capito perché non mi ci sono soffermato nulla a guardarlo ma non mi interessa nemmeno al momento... e ogni volta che mi hai risposto da quel primo post ho provato a entrare nel discorso senza nemmeno capire cosa tu volessi intendere... aggiungevi troppo ad una scemenza scritta da me.
Come con questo tuo quote, non posso entrare nel merito per ignoranza, e poca volontà di seguire tutti questi calcoli.
Vabbeh, non volevo creare nessuna "polemica", chiudo qua pure io.
paolo.oliva2
27-12-2015, 18:04
Possibile, sì...
E' disgiunto xkè la L3 è considerata esterna al core e cmq lo stesso core Zen sembra essere molto contenuto (rumors), per cui il die della CPU, potrebbe venir sfruttato al meglio con un adeguata capienza.
Poi subentra sempre il discorso pp.
k
Vi sono programmi/applicazioni che non ne traggono giovamento; mi ricordo per esempio BOINC (od almeno parecchi progetti).
So per certo pero che ve ne stanno una miriade che migliorano, anche considerevolmente, le performance. Videogames in primis.
Non so che prove tu abbia fatto e che programmi usi solitamente, ma di sicuro, non fanno testo...in generale per affermare ciò.
Per quello che ho fatto io... non ho fatto granchè.
Comunque BOINC è un insieme di programmi, anche differenti parecchio tra loro. Quello di SETI, ad esempio, non varia con DDR3 1600 e DDR3 2400.
Ma la L1 e L2 non le puoi cambiare... cioè, il rapporto cache/core rimane lo stesso, occhi le cache e contemporaneamente il core.
Comunque non è solo questione di stesse velocità di frequenza dei core del processore per le L1, L2, ma anche di capienza, set associative, line size e di implementazione nella microarchitettura.
Questo è già differente... ma non era nella filosofia BD. Se vogliamo farla semplice, BD è comunque una architettura alternativa realizzata economicamente... il cui progetto centrale doveva essere il CMT unito al silicio 32nm SOI HKMG ULK su cui c'erano molte aspettative.
Il CMT doveva abbassare il TDP, questo avrebbe permesso più core, contrastando l'SMT a livello di numero TH, ma mentre l'SMT rasddoppia si i TH, ma il 50% nella realtà ha un 30% della potenza del core, il CMT avrebbe permesso lo stesso numero di TH basati tutti su un core fisico, quindi tutti della stessa potenza, e nel complesso l'aspettativa sarebbe stata di uguagliare la potenza Intel per numero di TH.
Poi è chiaro che se il silicio non ha permesso determinate frequenze e non ha permesso più di 16 core, noi stiamo qui ad additare l'IPC.
Però un indice di quello che sarebbe potuto succedere lo abbiamo. Nel mobile, dove Carrizo si può esprimere anche se a 28nm, BD è superiore agli i7 X2 in MT tanto quanto perde in ST. Se il silicio l'avesse permesso, avremmo avuto un FX X8 8TH vs un 6700K con situazione simile, e a parità di possibilità silicio probabilmente un FX X16 nativo vs un 5960X X8 16TH.
Non la voglio fare lunga e sembrare che difendo BD, ma la realtà a me pare questa... non l'IPC, le cache e quant'altro. Inoltre il confronto è irreale... quando si parla di AMD si prende un FX X8, quando si parla di Intel si prende il 6700K o il 5960X. Ci vogliamo rendere conto che un 8320 costa 3 volte di meno di un 6700K, senza scomodare il 5960X o il prox X10 Intel che si mormora prezzato a 1500€? Va benissimo che un 6700K vada più di un 8320, ma ha senso se poi nella realtà al prezzo di un 8320 in alternativa c'è un i3?
In questo contesto, a me interessa relativamente se Zen andrà di meno o di più di Intel, perchè se andasse più di Intel e costasse pure di più, per noi che cambierebbe? L'alternativa VERA è che offra una potenza superiore a Piledriver che si traduca in costo/prestazioni migliore.
Non abbiamo bisogno della stessa minestra, ma neppure AMD ne ha bisogno!
Io concordo in parte su questo. Il problema non è l'architettura, se prendi come modello un procio server. Un Piledriver X16 16TH a 2,8GHz non può contrastare un Xeon X10/X12 20/24TH a 3GHz... ma lo stesso Piledriver, sul 14nm, ammesso e concesso stesse frequenze e TDP dimezzato, potrebbe permettere un Piledriver X32 32TH a 3GHz.
In effetti, a quanto ho scritto sopra, al CMT è mancato il silicio per pareggiare con Intel la potenza a die e a TH.
Cioè, non è che non sono d'accordo con te, ma il procio è un insieme di cose. A paragone, il procio desktop/server non è una macchina da F1 dove si cerca il top in ogni settore, ma una macchina che deve avere un equilibrio tra costo progettuale, prestazioni, costo produzione e prezzo finale e la somma del tutto fa il prodotto vincente o meno. Piledriver non è una accoppiata architettura/silicio vincente, ma un 8320 lo preferisco 1000 volte ad un i3 Intel.
tuttodigitale
27-12-2015, 18:16
@george_p
ecco perchè un core ZEN non dovrebbe imho avere le stesse prestazioni di un modulo XV nel MT, caso 2. In numeri:
8 decoder vs 4 decoder
4 ALU vs 4 alu
4 AGU vs 2 AGU
12 porte vs 10 porte
FPU
3 pipeline vs 4 pipeline (sempre 128 bit)
2 FMAC indipendenti vs 1 FMAC (due pipeline occupate).
paolo.oliva2
27-12-2015, 18:18
@George_p
Guarda, per me sarebbe addirittura possibile che Zen sia APU e non solamente X86. Del resto sarebbe anche coerente... APU XV con 1 IGP X4, APU Zen con 2 IGP in CF X8+8 sullo stesso socket AM4.
Se ci pensiamo, in questo e più nell'altro TH abbiamo sempre detto cose che alla fine si contraddicono. Da una parte che alla maggioranza di persone basterebbe un X2, dall'altra 5960X e X10 come personificazione di potenza proci.
Io non so come AMD potrebbe aver realizzato Zen, però, credo, che per quanto riguarda il 95% del mercato, un Zen APU X6/X8 con doppia IGP ad un prezzo equo, sfonderebbe il mercato qualsiasi IPC/frequenze avrebbe (almeno 3GHz e non mi sembra non alla portata). Quindi parlare solamente di IPC/cache come arma per il mercato mi sembra aleatorio...
Guarda... un Carrizo X4 batte in MT tutti gli i3 mobile, semplicemente perchè a parità di TH e unito ad una frequenza massima permessa nei 15W, l'architettura BD vale, se il silicio la supporta (e parliamo di AMD 28nm vs Intel 14nm con supercazzuta ultima architettura).
Se Zen fosse ancor più ottimizzato ed efficiente, aggiungici il passaggio dal 28nm al 14nm, che cacchio farebbe? Si spera di più e non di meno...
Poi tutto è possibile.
paolo.oliva2
27-12-2015, 18:27
@george_p
ecco perchè un core ZEN non dovrebbe imho avere le stesse prestazioni di un modulo XV nel MT, caso 2. In numeri:
8 decoder vs 4 decoder
4 ALU vs 4 alu
4 AGU vs 2 AGU
12 porte vs 10 porte
FPU
3 pipeline vs 4 pipeline (sempre 128 bit)
2 FMAC indipendenti vs 1 FMAC (due pipeline occupate).
?
Ma il modulo XV è chiaro e lampante che fornisce più prestazioni di Zen.
Se il core Zen ha +40% di IPC e l'IPC +30%, alla stessa frequenza al massimo avremmo 182 di Zen contro 200 di XV (2x100).
Io non ci capisco granchè, ma il core + SMT, è si fatto per elaborare 2 TH al massimo concesso dal core, ma se gli aggiungi il 3TH si siede e non si muove più.
Il modulo Piledriver/Steamroller/XV è dato per 2 TH, ma a tutti gli effetti ne può elaborare 3/4 senza manco accorgersene.
Zen, essendo SMT, o è un SMT a 2 vie stile Intel, allora tutto è ottimizzato per 2 TH e non un transistor in più, o lo potenzi per un SMT >2 ed allora i transistor li puoi anche aggiungere.
Comunque penso che Zen non possa essere SMT >2, anche perchè con HSA/Huma e APU, le cose diventerebbero troppo complesse per un procio a prezzi popolari. Azzo, un Power8 quadriAPU a 5GHz a poco meno di 10.000$ :sofico:
tuttodigitale
27-12-2015, 18:49
?
...
Da ignorante direi se i 4 decoder di Piledriver erano insufficienti per le prestazioni di steamroller, e li hanno dovuti potenziare per reggere il potenziamento generale dell'architettura (PD NON ha colli di bottiglia evidenti) almeno che ZEN non integri le micro-ops fusion, prima della fase di decodifica, la vedo dura che un modulo XV possa andare "piano" quanto ZEN. E' estremamente probabile che sia ZEN ad adeguarsi nel MT a livello prestazionale di un modulo PD.
Poi anche AMD, afferma che l'ipc è confrontato a livello di core.
E aggiungo, che senso avrebbe specificare le prestazioni senza SMT. Il mercato server le richiede, il marketing anche (se davvero un core ZEN è progettato per avere le prestazioni pari al 80% di un core XV, non credete che nella slide sarebbe comparso questo valor?)
ovviamente se iniziamo a stimare riduzione degli stadi e quant'altro cambio idea. Ma per il momento i numeri sono questi.
d'altra parte, quando si parlava di una FPU con 2FMAC da 256 bit, ovvero una FLEXFP maggiorata, avevo detto che nel FP avrebbe quantomeno raggiunto un modulo XV, con uno scaling nel SMT poderoso.
Ero per il caso 2, ma dopo le rivelazioni su alcun dettagli tecnici ho rivisto a ribasso l'ipc (no per l'efficienza che sarà altissima, imho).
Mister D
27-12-2015, 19:18
Ciao,
a me piacevano sinceramente quei grafici perché oltre i numeri danno subito un colpo d'occhio e poi non capisco che problemi ci possano essere, Tuttodigitale ha espresso che sono solo da guida, che non sono attendibili, ecc ecc. Però se passa la pubblicità in tv siete tutti così solerti da mandare e-mail di protesta perché sotto non ci sono le note in sovraimpressione per indicare che le immagini mostrate non sono a grandezza naturale oppure, che so, che quello mostrato non è reale, ecc ecc ecc?
Non volete commentare, non volete guardarli, amen nessuno vi costringe.
Ergo spero che tuttodigitale rimetta su i grafici (che per altri vanno più che bene) e che possa aggiungere anche uno sul Single thread come richiesto da gridacedriver.
Quello sul MT che avevo visto rappresenta l'andamento con 2 th? così da mettere in evidenza modulo cmt vs core smt a parità di thread? Corretto?
george_p
27-12-2015, 20:22
Ciao,
a me piacevano sinceramente quei grafici perché oltre i numeri danno subito un colpo d'occhio e poi non capisco che problemi ci possano essere, Tuttodigitale ha espresso che sono solo da guida, che non sono attendibili, ecc ecc. Però se passa la pubblicità in tv siete tutti così solerti da mandare e-mail di protesta perché sotto non ci sono le note in sovraimpressione per indicare che le immagini mostrate non sono a grandezza naturale oppure, che so, che quello mostrato non è reale, ecc ecc ecc?
Non volete commentare, non volete guardarli, amen nessuno vi costringe.
Ergo spero che tuttodigitale rimetta su i grafici (che per altri vanno più che bene) e che possa aggiungere anche uno sul Single thread come richiesto da gridacedriver.
Quello sul MT che avevo visto rappresenta l'andamento con 2 th? così da mettere in evidenza modulo cmt vs core smt a parità di thread? Corretto?
Sinceramente non capisco perché siano stati tolti... se è per lo scambio di post avuto con me non ne vedo proprio il motivo!
Quei grafici e quei casi da 1 a 3 per l'ipc di zen su XV sono una proiezione di quello che è saltato fuori nel thread precedente da varie parti, è stato postato per dare un idea visuale/visiva su cosa "potrebbe" essere la nuova cpu amd.
Da parte mia ho espresso solamente una "battuta" sul primo caso che personalmente ritengo improbabile, poi che sia li a supportare un range di ipotesi da un minimo a un massimo ci sta, anche se non attendibili ma ogni pensiero e ipotesi risulta tale fino a quando non viene trovata la sua verità corrispondente.
E in ogni caso rispetto il pensiero e soprattutto il lavoro altrui, anche perché le intenzioni di tuttodigitale sono costruttive ai fini del thread.
Poi io personalmente non sono al momento interessato a studiare tutte le possibili varianti e stare dietro ai calcoli che si fanno per integrarli ai grafici, leggo e intervengo se riesco e se ci capisco altrimenti vado avanti, ma il lavoro fatto coi grafici è di interesse per altri non solo mio, quindi fruibile da tutti.
Free Gordon
28-12-2015, 00:54
ma dare amd per spacciata adesso mi sembra prematuro.
;) ciauz
Non l'ho data per spacciata, ho detto che c'è poco margine.
O la prossima archi ha un buon IPC e quindi una buona resa sul single thread (con l'SMT non penso che avrà problemi a far scalare bene le performance sul multithread..) o AMD è fregata...poche balle.. :fagiano:
Io sinceramente spero che Zen sia almeno paragonabile ad un Haswell e che ci siano buone CPU attorno ai 250$ con cui combattere con Intel.
Sennò il mercato server con cosa lo ricompongono/riconquistano...?
Da sempre monto praticamente solo PC AMD per i clienti, facendo risparmiare loro molti euro.. e sono tutti soddisfatti. Ma negli ultimi anni si è dovuto scendere a compromessi...e cmq se uno mi chiede una macchina versatile con prestazioni "top", oggi come oggi dovrei per forza mettergli un i5..un i7 al limite...
Per puro caso (credo) non mi capita praticamente mai. :-)
Io attendo Zen come una cpu di rinascita: amavo gli Athlon, ho digerito i Phenom2 e sinceramente "accetto" a malincuore i Bulldozer...(e li uso)
Ma questa volta voglio un ritorno al passato a livello performance/watt.
Non credo che i mercati possano aspettare AMD altri 5 anni sinceramente...e stavolta nemmeno i più accaniti sostenitori potranno farci qualcosa se non si verificano le condizioni di cui sopra...
Free Gordon
28-12-2015, 01:04
Mi rispondo da solo, serve un carrizo 35w (anche di più) per pareggiare un haswell/broadwell da 15w. :(
Non c'è niente da fare, più salgono le frequenze più il silicio non tiene (qualunque esso sia)...
ps. sempre più convinto delle pipeline corte...
Non so se le pipe saranno molto corte su Zen ma è certo che Carrizo sui 28 non può fare quello che fa Haswell sui 22, come perf/watt..
Per me, l'architettura BD è stata studiata su un'evoluzione software che non è mai avvenuta.. AMD deve cambiare assolutamente rotta, sono d'accordissimo con te.
Free Gordon
28-12-2015, 01:05
Riguardo i grafici...mi sbaglierò, ma IMO non ha senso alcuno paragonare prospetticamente/derivatamente, Zen con nessuna CPU AMD attualmente in commercio, in quanto totalmente differente per concezione microarchitetturale (naturalmente è solo il mio pensiero).
Spero vivamente che tu abbia ragione e che Zen sia un cambio di rotta netto (magari prendendo ciò che di buono hanno imparato andando alla caccia dei mhz con BD ;-) )
CaccamoJ
28-12-2015, 01:37
iscritto :)
tuttodigitale
28-12-2015, 12:11
Tornando all'ipc c'è un'altra possibilità, se vogliamo proprio restare con i piedi per terra.
Non ha nessun senso, staccare le prestazioni di un core XV, e non considerare il gap dato dal CMT. Infatti Paolo, 2 core XV all'interno del modulo non vanno il doppio di un core XV.
Quel +40% core to core, potrebbe riferirsi alle prestazioni offerte medie del singolo core all'interno del modulo...quindi avere prestazioni inferiori, di poco si intende, ad un singolo modulo del primo BD, ma lontanissime a quelle di un modulo XV (in questo caso ZEN offrirebbe vantaggi a singola cifra nel ST).
Ma non voglio essere così pessimista.
La rivoluzione del metodo di caching, la vedo più come impossibilità di andare oltre all'ipc di XV, non tanto nel ST (anche se dai pochi test siamo in prossimità di Nehalem) ma nel MT.
Zen a mio modo di vedere, eredita tantissimo da Excavator (i dati latitano), ma, come detto sopra alcune scelte sono al ribasso (sempre secondo rumors, finchè non arriva la documentazione di AMD).
D'altra parte, è inutile nasconderlo, il gap è talmente elevato tra i processi produttivi, che anche k8 sui finfet farebbe meglio di PD.
Non sono sicuro che AMD nel lungo peido voglia scimmiottare Intel.
Anche IBM ha un sistema di cache ultra rapido, ma le prestazioni nel ST sono assai, ma proprio assai più basse di XV. Per certi versi le istruzioni x86, proprio in virtù della loro "potenza" e compattezza, vengono in soccorso, almeno per quello che riguarda la bandwidth.
Non ha senso secondo me, cambiare il sistema di cache, con tutte le conseguenze del caso, se non si ha intenzione di aumentare l'ipc oltre i livelli di un modulo XV. C'è dell'altro
Imho, per il 90% hanno messo su le basi e poco più per le architetture delle generazioni successive.
Oggi la penso in questo modo, magari RIcambio idea.
Notavo adesso l'errore: le porte ovviamente sono 11 e non 12.
paolo.oliva2
28-12-2015, 12:40
non dico che non abbiano migliorato assieme alle revisioni architetturali anche la cache, ma sai bene che il +10% prestazioni cache (per dire un numero) di miglioramento partendo da 100 è meno del +10% partendo da 200 (in stile intel). capisci cosa intendo?
Avrebbero dovuto proprio utilizzare un altro sistema di caching fin dall'inizio come stanno per fare con Zen e non utilizzare quello dei k10 migliorandolo...
almeno dico, meglio tardi che mai e soprattutto grazie al Keller che negli ultimi 3 anni ha fatto depositare ad AMD il record di brevetti sulle cache, questa è Storia, basta fare piccole ricerche online...
per il resto lo sai, concordo con te su quanto hai scritto e sul problema BD+PP+6 Moduli desktop possibili
è troppo presto per Zen, figuriamo per Zen+, ma se non subito a fine 2017, comunque un anno dopo e ad inizio 2018 (24~30 mesi) vedremo un x12 ad almeno 3ghz basato su Zen+ (+10% di IPC e +30% di efficienza) ci scommetto...
Comunque... secondo me, e non lo dico per creare discussioni di bandiera, si sta creando troppa aspettativa lato forza bruta su Zen.
Non dico che AMD non sia in grado, ma è la sua situazione attuale che renderebbe impossibile tutto ciò.
Secondo me... per tirare fuori un procio che sminchia, la sua realizzazione deve avere dei dati certi a priori. AMD non ha le FAB proprietarie, quindi l'evoluzione del silicio non può essere a tutto campo seconda l'architettura creata.
Facendo una situazione tipo, una ditta per prodorre una evoluzione architetturale deve incrementare la potenza di un 10% per invogliare la gente ad upgradare. Ora... puoi incrementare l'IPC, puoi incrementare le frequenze con affinamento silicio, puoi tirare i vari timing interni (latenze e similari) e ti fermi quando il target l'hai raggiunto.
AMD in che situazione è?
L'architettura è stata creata a grandi linee da tempo, ma deve comunque provare se le soluzioni su carta il silicio le supporta (stile NB BD a 3GHz e poi nel reale 2,2GHz). Mi pare ovvio che non possa aver estremizzato le prestazioni... e comunque a patto di rientrare su una compatibilità silicio più che sicura.
Di certo l'affinamento silicio non potrà essere a livelli eccelsi, perchè l'affinamento è frutto di centinaia di infornate ognuna con parametri di trattamento diversi e il costo si riperquoterebbe sul prezzo del procio, e AMD non ha volumi all'Intel e quindi percentualmente inciderebbe di più.
Con tutte ste probabilità fluttuanti, quante possibilità reali ci sarebbero che Zen possa avere forza bruta all'Intel?
Frequenze turbo stile 6700K? 4,3GHz? Non credo proprio.
+40% su EV corrispondono a + 61% e rotti su Piledriver. Supponendo un -10% di frequenza massima Turbo (Piledriver non sfruttava tutto il TDP per la frequenza Turbo, si spera Zen si).
Insomma, già un +50% su Piledriver sarebbe ottimo, non buono, ma lasciamo a parte il confronto con un 6700K, che avrà dalla sua un 20% in più di IPC e probabilmente almeno +5% di frequenza massima.
Mi sembra ovvio che Zen X4+4 vs Intel X4+4 non lasci speranze.
La differenza potrebbe farla un Zen X6+6, perchè i 2 core in più, ovvero 50% di elaborazione in più, dovrebbero bastare ed avanzare per contrastare un IPC inferiore e frequenze inferiori di un 6700K, in ambito MT.
Con un Zen X8 + 8, le cose dovrebbero essere più semplici, perchè presumibilmente le frequenze def di Zen dovrebbero essere le stesse degli i7 X6 +6, quindi il +33% di core coprirebbe fino ad un -33% di IPC.
L'SMT... non ho idea, ma non penso che l'SMT di AMD possa essere efficiente quanto quello Intel... a patto che non ci siano fattori quali ad esempio l'FP di AMD che si fraziona a fare differenza.
Poi non penso che ci voglia tanta fantasia... il passaggio al 14nm dimezza il TDP. Ora... anche lasciando stare BD nella veste Steamroller ed Excavator, un Piledriver di per sè a 16TH desktop (su X16 e non X8 + SMT), raddoppierebbe la potenza di un 8350, ed anche con frequenze inferiori comunque sempre SICURAMENTE +50% e più nella variante EV
Quindi, se l'architettura BD con il passaggio al 14nm già garantirebbe un incremento del 50%, non credo che AMD si sia messa a realizzare Zen per ottenere di meno... quindi mi pare ovvio che un Zen X8+8 dovrebbe andare almeno un +50% rispetto ad un 8370.
Pochi giri di parole Paolo... ;)
Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.
Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... :) a meno di un vero e proprio miracolo.
AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ;) ) ....POCHE BALLE... ;)
Sennò ce la prendiamo amabilmente nel :ciapet: per l'ultima volta e ciao ciao AMD.
Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.
A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm. ;)
AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere :sofico: quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... ;) )
Rispetto il tuo modo di vedere, ma secondo me non tenete conto di molti altri aspetti:
Mondo console game: future console che sai benissimo che solo una li può fare anche se il progetto l@rr@be non si fermò dove sappiamo.
Prezzo di vendita, che sappiamo che indurra una bella sforbiciata alla concorrenza, anche dai piu fedeli.
IL concetto n-threas vs n-threas, 16 threads zen core a 5 ghz, indipendentemente dal tdp, sappiamo già dove vanno a parare...figuriamoci un x10 core a 400 soldi od al max 450 soldi.
....vediamo chi fa la brutta fine:D :D :D
Grizlod®
28-12-2015, 13:26
Spero vivamente che tu abbia ragione e che Zen sia un cambio di rotta netto (magari prendendo ciò che di buono hanno imparato andando alla caccia dei mhz con BD ;-) )
Daltra parte non è frutto della mia fantasia/immaginazione (dovreste memorizzare meglio le slide :D)
http://s26.postimg.org/i7zsji7ux/Slide_Zen.jpg (http://postimage.org/)
Il core non ha nulla a che fare con quanto visto sinora da AMD.
Considerato poi che per una cache veloce servono più transistors e che (da rumors) lo stesso core Zen sembra sia minuto, lo spazio c'è per farcela stare.
Rispetto il tuo modo di vedere, ma secondo me non tenete conto di molti altri aspetti:
Mondo console game: future console che sai benissimo che solo una li può fare anche se il progetto l@rr@be non si fermò dove sappiamo.
Prezzo di vendita, che sappiamo che indurra una bella sforbiciata alla concorrenza, anche dai piu fedeli.
IL concetto n-threas vs n-threas, 16 threads zen core a 5 ghz, indipendentemente dal tdp, sappiamo già dove vanno a parare...figuriamoci un x10 core a 400 soldi od al max 450 soldi.
....vediamo chi fa la brutta fine:D :D :D
Anche io la vedo come Gordon. Le console è dimostrato che sono state solo un palliativo, ma la sola vendita delle Apu custom non basta per tenere su la baracca (i soldini delle console sono giusto bastati a tamponare le perdite, invece di perdere 1000 perde 200).
Penso che AMD debba tirare fuori un'architettura che permetta di pareggiare almeno Haswell, tenendo conto di un margine di frequenza che il silicio non puo permettere per forza di cose rispetto a quello intel
tuttodigitale
28-12-2015, 13:53
SMT, cache a basse latenze ed una generica scritta mega-ultra new, non sono sufficienti per dire che ZEN non ha nulla in comune con bulldozer. Sono un pò più cauto, soprattutto alla luce di quel misero incremento ipc pubblicato.
E secondo me, XV è al momento la migliore architettura X86 in assoluto e con ampio margine (altro che skylake) in ambito server. Sarà Bristol Ridge a confermare o smentire questa mia affermazione.
Grizlod®
28-12-2015, 17:32
SMT, cache a basse latenze ed una generica scritta mega-ultra new, non sono sufficienti per dire che ZEN non ha nulla in comune con bulldozer. Sono un pò più cauto, soprattutto alla luce di quel misero incremento ipc pubblicato.
E secondo me, XV è al momento la migliore architettura X86 in assoluto e con ampio margine (altro che skylake) in ambito server. Sarà Bristol Ridge a confermare o smentire questa mia affermazione.Mah...su qualche forum straniero si vocifera che mantenga il 'Multilevel Branch Predictor *' di XV, il quale su Bulldozer, mi pare abbia fallito. Si spera l'abbiano migliorato per la nuova microarchitettura SMT.
* http://download.springer.com/static/pdf/25/chp%253A10.1007%252FBFb0024203.pdf?originUrl=http%3A%2F%2Flink.springer.com%2Fchapter%2F10.1007%2FBFb0024203&token2=exp=1451324053~acl=%2Fstatic%2Fpdf%2F25%2Fchp%25253A10.1007%25252FBFb0024203.pdf%3ForiginUrl%3Dhttp%253A%252F%252Flink.springer.com%252Fchapter%252F10.1007%252FBFb0024203*~hmac=88db054f80f6884f334bedf941a4cc8a329a12dfc7d1f0dd1d9f9ccc2ab0d1df (da pagina 3)
Per il resto non vedo cos'altro potrebbe avere in comune. Windows vede i processori come SMT, e BD si è dimostrato sottosfruttato, difatti con Zen si abbandona il modulo con la L2 condivisa a favore di cores puri (compresa FPU, si vocifera 10 piplines) con L2 dedicata (512 KB?).
Certo la microarchitettura del core in sè è ancora tutta da scoprire, ma IMO non centrerà un bel niente con Excavator.
con ZEN amd ha abbandonato i cosiddetti moduli tipo BD, ora con zen core vero + smt stile intel,caxxo io sono fiducioso un x4+smt sui 3.5 ghz con tdp a 95w ce lo vedo alla grande,e sarà mio
se poi non metteranno sto turbo che va tanto di moda ancora meglio
scrivo poco ma vi leggo spesso
tuttodigitale
28-12-2015, 18:49
in ambito server non sarà utilizzata o mi sono perso qualcosa? :stordita:.
hai aggiornato la MINI GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213591&postcount=101) , grazie :D potresti metterla in prima pagina! ;)
Carrizo non rappresenta ancora il punto di arrivo dell'architettura XV, quella che secondo i documenti interni di AMD doveva essere alla base di un die con 16 core nativi e probabilmente dare via alla generazione di opteron a 32 core.
AMD ancora prima del lancio ufficiale aveva in programma di alzare i livelli di clock in maniera impressionante: +30% sempre a 15W, che vuol dire essere pari alle migliori cpu Haswell low-voltage (XEON deca-octa (18) core compresi)
In numeri tanto per capirci
Bristol Ridge 4XV 2,7/3,6GHz 15W (prestazioni per core identiche a quelle di un fx8370E)
Richland .......4PD 2,5/3,5GHz 35W
prestazioni ST........+28%
prestazioni MT.......+35%
TDP.......................-57%
efficienza:..............+225% (più del triplo)...
qualsiasi confronto con SB è improponibile.
Se AMD con Bristol ridge riuscirà a rispettare il target, non avrò dubbi che XV sia una architettura straordinaria, già oggi sui 28nm, figuriamoci su finfet
PS ho corretto l'ipc di XV nel MT nel grafico 2.
ho fatto due conti a mano e non mi tornava, in pratica avevo moltiplicato il guadagno dell'ipc nel sT di XV su SR, per quelli MT di SR su PD.
tuttodigitale
28-12-2015, 21:51
Mah...su qualche forum straniero si vocifera che mantenga il 'Multilevel Branch Predictor *' di XV, il quale su Bulldozer, mi pare abbia fallito. Si spera l'abbiano migliorato per la nuova microarchitettura SMT.
* http://download.springer.com/static/pdf/25/chp%253A10.1007%252FBFb0024203.pdf?originUrl=http%3A%2F%2Flink.springer.com%2Fchapter%2F10.1007%2FBFb0024203&token2=exp=1451324053~acl=%2Fstatic%2Fpdf%2F25%2Fchp%25253A10.1007%25252FBFb0024203.pdf%3ForiginUrl%3Dhttp%253A%252F%252Flink.springer.com%252Fchapter%252F10.1007%252FBFb0024203*~hmac=88db054f80f6884f334bedf941a4cc8a329a12dfc7d1f0dd1d9f9ccc2ab0d1df (da pagina 3)
Per il resto non vedo cos'altro potrebbe avere in comune. Windows vede i processori come SMT, e BD si è dimostrato sottosfruttato, difatti con Zen si abbandona il modulo con la L2 condivisa a favore di cores puri (compresa FPU, si vocifera 10 piplines) con L2 dedicata (512 KB?).
Certo la microarchitettura del core in sè è ancora tutta da scoprire, ma IMO non centrerà un bel niente con Excavator.
Che sia cambiato è cambiato, è evidente. Il cambiamento più inatteso (in negativo?) è la FPU.
A me pare che AMD stia ancora una volta sacrificando le prestazioni in virgola mobile per quelle integer. No che la scelta sia senza logica, visto che Intel è costretta a downcloccare le proprie CPU quando questa viene sfruttata al massimo delle sue possibilità.
I numeri sono comunque impietosi:
5 pipeline 256 bit (ma collegate a sole 3 porte) vs 4 pipeline 128 bit
2 FMA vs 1 FMA (da confermare, ma non ci sono molti dubbi)
l'unica nota positiva è che le porte di esecuzione non sono condivise con le unità integer, ma sulla carta Intel è NETTAMENTE in vantaggio, e anche la FLEXFP sembrerebbe sulla carta superiore sul codice AVX 128. spero che non sia così, ma ci sono tutti gli ingredienti che l'ipc di un core ZEN+SMT sia inferiore a quelli di un modulo XV è innegabile.
Mi pare che sia cambiato l'approccio, ma l'idea di base sia la medesima.
Comunque il livello di dettaglio, al momento non è sufficiente, per dire cosa sia mutuato da XV, che ripeto è ancora in fase di ottimizzazione (lo sviluppo non è acnora terminato).
terzo, gli integer rimangono 8 è vero, ma vengono potenziati del +50% circa nelle pipeline come numero e sempre che non le abbiano accorciate...
innanzitutto bisogna fare uno distinguo:
Le AGU sono rimaste pari a 2.
le ALU sono passate da 2 a 4, ma non credo proprio che sia aumentata la potenza di un fattore 2. Credo piuttosto che alle ALU potenti e complete si siano aggiunte due ALU di supporto (tipo fanno operazioni di somma e non quelle di moltiplicazione) o ancora che le ALU potenti e complete non ci siano più, ma sono splittate.
In questo caso, il senso non è tanto quello di aumentare il throughput nel ST, ma di rendere disponibile al secondo thread una pipeline, con costi trascurabili della complessità (ma non aspettatevi assolutamente prestazioni pari ad un modulo XV)
Che le pipeline lato integer dovevano subire un aumento per gestire il secondo thread era assodato.
Parliamo del front-end. ZEN può eseguire solo 4 operazioni per ciclo di clock esattamente come un core XV. Tradotto lato integer significa che:
XV può eseguire al massimo 2AGU+2 ALU
mentre ZEN 4ALU, 3ALU+1AGU, 2ALU+2AGU.
E' evidente che almeno per quanto riguarda il throughput massimo un Modulo XV sia messo molto meglio con le sue 4ALU+4AGU
Non voglio essere negativo, ma gli argomenti messi in piedi sono un pò deboli, per sperare al caso 2 (ipc 40% sT +30%SMT)
Chiedo scusa per la lungaggine.
Che sia cambiato è cambiato, è evidente. Il cambiamento più inatteso (in negativo?) è la FPU.
A me pare che AMD stia ancora una volta sacrificando le prestazioni in virgola mobile per quelle integer. No che la scelta sia senza logica, visto che Intel è costretta a downcloccare le proprie CPU quando questa viene sfruttata al massimo delle sue possibilità.
I numeri sono comunque impietosi:
5 pipeline 256 bit (ma collegate a sole 3 porte) vs 4 pipeline 128 bit
2 FMA vs 1 FMA (da confermare, ma non ci sono molti dubbi)
l'unica nota positiva è che le porte di esecuzione non sono condivise con le unità integer, ma sulla carta Intel è NETTAMENTE in vantaggio, e anche la FLEXFP sembrerebbe sulla carta superiore sul codice AVX 128. spero che non sia così, ma ci sono tutti gli ingredienti che l'ipc di un core ZEN+SMT sia inferiore a quelli di un modulo XV è innegabile.
Mi pare che sia cambiato l'approccio, ma l'idea di base sia la medesima.
Comunque il livello di dettaglio, al momento non è sufficiente, per dire cosa sia mutuato da XV, che ripeto è ancora in fase di ottimizzazione (lo sviluppo non è acnora terminato).
innanzitutto bisogna fare uno distinguo:
Le AGU sono rimaste pari a 2.
le ALU sono passate da 2 a 4, ma non credo proprio che sia aumentata la potenza di un fattore 2. Credo piuttosto che alle ALU potenti e complete si siano aggiunte due ALU di supporto (tipo fanno operazioni di somma e non quelle di moltiplicazione) o ancora che le ALU potenti e complete non ci siano più, ma sono splittate.
In questo caso, il senso non è tanto quello di aumentare il throughput nel ST, ma di rendere disponibile al secondo thread una pipeline, con costi trascurabili della complessità (ma non aspettatevi assolutamente prestazioni pari ad un modulo XV)
Che le pipeline lato integer dovevano subire un aumento per gestire il secondo thread era assodato.
Parliamo del front-end. ZEN può eseguire solo 4 operazioni per ciclo di clock esattamente come un core XV. Tradotto lato integer significa che:
XV può eseguire al massimo 2AGU+2 ALU
mentre ZEN 4ALU, 3ALU+1AGU, 2ALU+2AGU.
E' evidente che almeno per quanto riguarda il throughput massimo un Modulo XV sia messo molto meglio con le sue 4ALU+4AGU
Non voglio essere negativo, ma gli argomenti messi in piedi sono un pò deboli, per sperare al caso 2 (ipc 40% sT +30%SMT)
Chiedo scusa per la lungaggine.
Per pura curiosità, un core Skylake throughput massimo può avere, Smt incluso?
Perchè attulmente un core + smt ha prestazioni ben superiori ad XV, pur avendo una buona efficenza a medie potenze (i7 HQ notebook)
Grizlod®
28-12-2015, 22:30
Che sia cambiato è cambiato, è evidente. Il cambiamento più inatteso (in negativo?) è la FPU.
A me pare che AMD stia ancora una volta sacrificando le prestazioni in virgola mobile per quelle integer. No che la scelta sia senza logica, visto che Intel è costretta a downcloccare le proprie CPU quando questa viene sfruttata al massimo delle sue possibilità.
I numeri sono comunque impietosi:
5 pipeline 256 bit (ma collegate a sole 3 porte) vs 4 pipeline 128 bit
2 FMA vs 1 FMA (da confermare, ma non ci sono molti dubbi)
l'unica nota positiva è che le porte di esecuzione non sono condivise con le unità integer, ma sulla carta Intel è NETTAMENTE in vantaggio, e anche la FLEXFP sembrerebbe sulla carta superiore sul codice AVX 128. spero che non sia così, ma ci sono tutti gli ingredienti che l'ipc di un core ZEN+SMT sia inferiore a quelli di un modulo XV è innegabile.
Mi pare che sia cambiato l'approccio, ma l'idea di base sia la medesima.
Comunque il livello di dettaglio, al momento non è sufficiente, per dire cosa sia mutuato da XV, che ripeto è ancora in fase di ottimizzazione (lo sviluppo non è acnora terminato).
Io invece credo che l'FPU l'abbiano rafforzata...già solo reinserendo codice x87 (su BD e derivati eseguito via software), si son resi conto che è ancora utilissimo. L'unica pecca, pare sia su vettoriale AVX 512, ma ritengo subentrino, in tal caso, questioni politiche. Intel non rilascia la licenza ad AMD per eseguirle identiche, perciò inutile sbattersi, tanto le SH, non la cagheranno mai...
Poi non consideri, ciò che per me svolgerà un ruolo cruciale in Zen ... la cache, soprattutto la sua latenza.
Cmq è vero si sa molto poco a tutt'oggi...
Per quanto concerne Excavator, se è vero che le mainboard AM4, usciranno a marzo, credo che vedremo la sua ultima implementazione con le APU a loro dedicate. Dubito (ma non lo escludo) che possa essere implementato su server (Opteron), ma è anche vero che ormai hanno l'1% del mercato e forse potrebbero incentrare una certa propaganda per riguadagnare terreno.
tuttodigitale
28-12-2015, 23:48
Io invece credo che l'FPU l'abbiano rafforzata...già solo reinserendo codice x87 (su BD e derivati eseguito via software), si son resi conto che è ancora utilissimo. L'unica pecca, pare sia su vettoriale AVX 512, ma ritengo subentrino, in tal caso, questioni politiche. Intel non rilascia la licenza ad AMD per eseguirle identiche, perciò inutile sbattersi, tanto le SH, non la cagheranno mai...
Ma anche capace di eseguire una singola operazione FMA contro le 2 di XV: cioè hanno aumentato la potenza rispetto al singolo core, ma la FLEXFPU per complessità è tutt'altra cosa (infatti il quasi 90% dello scaling CMT di steamroller, è dovuto al sottoutilizzo massivo dell'unità virgola mobile nel ST).
E' chiaro se pensiamo che ci sia solo un core dietro invece di due, ZEN è in netto vantaggio, ma insomma, mi pare difficile che un core ZEN sia veloce quanto un modulo XV.
Questioni politiche? Non credo, ricordo che grazie alla scelta di sacrificare la FPU, un modulo XV compresa cache l2 da 1MB è grande appena 19mmq contro i 17mmq di un singolo core SB, comprensivo di cache l2 da 256 kb. Ha i suoi vantaggi, è innegabile.
Perchè attulmente un core + smt ha prestazioni ben superiori ad XV, pur avendo una buona efficenza a medie potenze (i7 HQ notebook)
Ha anche un processo produttivo all'avanguardia. E comunque un modulo XV va in diretta competizione con un core, per complessità.
Un ipotetico octa core Bristol Ridge, potrebbe offrire le prestazioni in MT di FX8370E e in ST di un FX9590 in 35W di TDP, giusto per dare un senso al salto di efficienza a dir poco clamoroso (ci stanno 24 core in 95W, ecco perchè a Paolo l'idea di un 8core+SMT non gli va proprio giù, e sono anche convinto che a 95W perda buona parte della sua efficienza).
skylake è un 5-wide, ed è in grado di eseguire fino a 6 istruzioni per ciclo di clock contro le 4 di ZEN.
Grizlod®
29-12-2015, 00:09
Ma anche capace di eseguire una singola operazione FMA contro le 2 di XV: cioè hanno aumentato la potenza rispetto al singolo core, ma la FLEXFPU per complessità è tutt'altra cosa (infatti il quasi 90% dello scaling CMT di steamroller, è dovuto al sottoutilizzo massivo dell'unità virgola mobile nel ST).Solo in particolari condizioni e con ridotto n° di programmi. Scaling 90%...l'FPU???
Se vedi il MP Ratio di Cinebench è nettamente a favore di K10 (per esempio). La flexfpu, IMO è stata una delle carenze di BD.
E' chiaro se pensiamo che ci sia solo un core dietro invece di due, ZEN è in netto vantaggio, ma insomma, mi pare difficile che un core ZEN sia veloce quanto un modulo XV. Personalmente non ho dubbi che lo sia.
Questioni politiche? Non credo, ricordo che grazie alla scelta di sacrificare la FPU, un modulo XV compresa cache l2 da 1MB è grande appena 19mmq contro i 17mmq di un singolo core SB, comprensivo di cache l2 da 256 kb. Ha i suoi vantaggi, è innegabile.
Probabilmente, mi sono spiegato male, ma fa niente...
tuttodigitale
29-12-2015, 00:30
Solo in particolari condizioni e con ridotto n° di programmi. Scaling 90%...l'FPU???
Lo scaling di steamroller è del 87%, se non sbaglio. E cinebench è un test fpu-intensive.
Per il momento resto dell'opinione che un modulo XV vada meglio, ho ancora 10 mesi per cambiare idea. :)
Ha anche un processo produttivo all'avanguardia. E comunque un modulo XV va in diretta competizione con un core, per complessità.
Un ipotetico octa core Bristol Ridge, potrebbe offrire le prestazioni in MT di FX8370E e in ST di un FX9590 in 35W di TDP, giusto per dare un senso al salto di efficienza a dir poco clamoroso (ci stanno 24 core in 95W, ecco perchè a Paolo l'idea di un 8core+SMT non gli va proprio giù, e sono anche convinto che a 95W perda buona parte della sua efficienza).
skylake è un 5-wide, ed è in grado di eseguire fino a 6 istruzioni per ciclo di clock contro le 4 di ZEN.
Chiaro che 1 modulo XV si scontra con 1 core Intel, era per constatare che un implementazione SMT può essere superiore ad una CMT (a parità di modulo/core) pur non essendo esosa in consumi.
Quello che non sapevo era la complessita di un core skylake, da provano superiore ad uno Zen, ma d'altra parte la minore complessità ed un'attenta ottimizzazione potrebbe portare ad avere consumi di poco superiori e frequenze uguali (seppur con un IPC superiore e imho prestazioni MT di poco superiori) ad un eventuale implemenzazione XV sui 14nm.
In ogni caso per quanto riguarda strettamente l'architettura, ricordiamo che ci ha lavorato su Keller, mica Topo Gigio: se ha deciso di implementare il core in quel modo avrà avuto le sue buone ragioni. ;)
tuttodigitale
29-12-2015, 13:59
Modulo XV
8 wide decoders
4 integer ALUs
4 AGUs
3 FP pipelines (2 fmac 128bit accoppiate a 1fmac 256bit + MMX)
Core Zen
4 wide decoders
4 integer ALUs
2 AGUs (for 2R 1W L1 cache according to a LinkedIn profile)?
4 FP pipelines (1 fmac 128bit e 1 fmac 256bit, [/B].
4 ALU, ma non saranno certo complete come quelle di XV
4 FP pipelines (1 fmac 128bit e 1 fmac 256bit, ottenuta accoppiando la P0 con la P3 o la P1 con la P3 (non c'è una singola unità che da sola è in grado di eseguire le FMA). Lo schema dresdenboy è inverosimile, analizzando quel che è venuto fuori la p2 è completamente differente. Dati mancanti? E chi lo sa, finchè non ci sono dati ufficiali, navighiamo nel buio.
Quando entra in gioco le FMA a 128 bit, un modulo XV ha a disposizione come ZEN altre 2 pipeline, ma una delle quali è una unità FMAC (ma deve alimentare due core è qui lo svantaggio di XV).
Con codice a 256 bit, in effetti ZEN si comporterà meglio ANCHE rispetto al modulo XV, perchè di supporto ci saranno 2 pipeline, ed una è più potente dell'unità MMX di XV.
. (5 con la MMX? o quindi questo schema (http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2015/04/zen.jpg) non è attendibile, hanno tolto la pipeline fpu MMX, davvero possibile???)
E' un fake, anch'io c'ero cascato, e avevo immaginato una soluzione CMT+SMT o SMT4, proprio per la potenza che possono dare 4 unità FMAC, ma a quel punto le sole 2 AGU reggerebbero il carico? .
In ogni caso per quanto riguarda strettamente l'architettura, ricordiamo che ci ha lavorato su Keller, mica Topo Gigio: se ha deciso di implementare il core in quel modo avrà avuto le sue buone ragioni. ;)
Ci sono solo compromessi, non esiste una soluzione tecnica giusta o sbagliata, a priori, quando ingegneri di questo calibro la utilizzano.
paolo.oliva2
29-12-2015, 15:15
Secondo me Tuttodigitale ci stai vedendo giusto.
A parte l'entrare nel tecnico di cui io non sono in grado :sofico:, Zen lo vedo sia dal punto di vista progettuale che dal punto di vista successore di BD, di più facile realizzazione in questa ottica:
Il modulo dava la priorità a 2TH (e più) a scapito della forza bruta, quindi già eliminando la condivisione (CMT) si avrebbe un aumento di IPC. Inoltre con l'SMT non vi è una vera e propria elaborazione contemporanea, ma al più un continuamento della predisposizione all'elaborazione di 2 TH.
Quindi se Zen dal punto di vista del core è certamente più potente del singolo core XV, non lo può comunque essere verso l'intero modulo XV, altrimenti di fatto elaborerebbe più di 1 TH nello stesso tempo.
Quindi, a prescindere da tutto, come minimo Zen aumenterebbe l'IPC del 20% semplicemente perchè non è condiviso e quindi senza CMT.
A questo si aggiungerebbe il fatto di cache più veloci, più duttili, quindi qualche cosa di più di 1 singolo core XV dovrebbe produrre, e se già il CMT eliminato produrrebbe un +20%, il +40% dichiaRAto da AMD potrebbe essere pure massimo, ma comunque alla buona dovrebbe avere un minimo del +20% proprio per l'assenza del CMT.
A parte tutto questo, a me lascia dubbioso l'incremento di SMT, perchè Intel via via lo ha ottimizzato, suppongo (a intuito, non ho le basi) l'eliminazione di stalli e qualsivoglia, per far sì che le unità logiche abbiano pipeline pronte con dati da elaborare.
Quello che vorrei dire, insomma, è che se Intel con l'SMT guadagna il 30%, mi sembra improbabile che AMD guadagni lo stesso valore... quindi sarei più propenso per un +25% (a caso).
Non dimentichiamo che Zen rappresenta la prima fase, in quanto già AMD parla di Zen+, quindi è più che scontato che se Zen+ che dovrebbe guadagnare un +7% su Zen, questo valore sarebbe più su quanto Zen non riesce ad esprimere (cioè non efficiente) che da un potenziamento delle unità logiche.
----------------------
Poi vorrei anche sottolineare un punto... Se XV II sarà sempre sul 28nm, e da come si riporta GF sarebbe la FAB sia per Zen che per XV II, non ci vedo giochetti tipo di chi vuole produrre, essendo sempre GF, ma più che allo stato attuale, un XV sul 28nm lato mobile offrirebbe di più di Zen anche in forma X2+2 APU. E su questo vorrei far riflettere a chi pensa che BD sia stato un flop.
Quindi se Zen sarà un'arma valida vs Intel, non lo sarà per l'IPC nè per l'SMT, ma al più per un'efficienza migliore.
Vorrei far riflettere su un punto. Oggi non c'è più la guerra alla max frequenza (tanto ormai siamo a 4GHz def), e il massimo IPC ottenuto da Intel supporrei che sia quasi al max e se non cambiando radicalmente tutto, gli incrementi saranno marginali.
La guerra oggi si è spostata sul TDP e di qui sulla potenza ottenuta a quel TDP. Il CMT, l'SMT, sono stati dei mezzi, ma il vincitore non c'è stato semplicemente perchè oltre all'architettura il silicio ha la sua importanza.
Ne è la prova che nei 15W, anche se Carrizo non è l'ultima evoluzione ed è fatto a 28nm Bulk, tiene testa agli X2+2 Intel anche se ultima architettura e 14nm. Chiaro che parlo di MT, quindi al max TDP 15W, quanto può elaborare al massimo il die.
Detto questo, se pensassimo a Zen come una evoluzione di XV 2 in fatto di ottimizzazione (e mi sembra quasi ovvio), il passaggio al 14nm dal 28nm, le HDL che passerebbero a HDL2, le probabilità che Zen otterrà una potenza ben superiore rispetto al TDP nel confronto XV e XV2, dovrebbero essere consistenti.
Io non sto facendo un confronto AMD/Intel su chi l'ha più lungo, ma proprio sul fatto TDP/Prestazioni.
Un i7 5500U ha INDUBBIAMENTE un IPC superiore a Carrizo, ma a 360°, vs un Carrizo che è superiore in MT, questa forza bruta superiore è effettivamente prioritaria?
Se pensassimo ad un X4+4 Intel vs un X8+8 Zen, dove Zen con un IPC inferiore offrirebbe si una forza bruta inferiore, ma il doppio dei core e quant'altro offrirebbero una potenza complessiva ben superiore, tra l'altro bisogna pure vedere il silicio di Zen, perchè d'accordissimo che il 14nm finfet scalerebbe via via male all'aumentare della frequenza, però se 8 core fossero 95W a 3,5GHz e applicassimo lo stesso limite di TDP ma sfruttandolo appieno, beh... un core Zen terrebbe i 3,5GHz con 10W, ma con 20W? (tipo turbo X4) o 40W? (Tipo turbo X2).
tuttodigitale
29-12-2015, 15:49
sulla cache, credo che l'esigenza di cambiarla è dovuta al maggior carico dell'ISA ARM, e la necessità di produrre più IPC a parità di prestazioni (ecco perchè trovo risibile che ci si meraviglia che k12 sarà almeno un 4-wide, onestamente penso che sia almeno un 6-wide).
Non dimentichiamoci di questo gemellaggio.
Avere 2mul+2add è sicuramente una scelta migliore delle FMA su codice general purpose. Certo se devi fare calcoli grafici (ad esempio) come le matrici è un altra storia, ma per quello ci sono le gpu.
tuttodigitale sai con esattezza la dimensione del reorder buffer di bulldozer ed evoluzioni ?
Ho trovato dati contrastanti tra le slide amd (IEEE) e i diagrammi di kanter...
sgrinfia
29-12-2015, 17:13
Ragazzi, su siti cinesi cì sono addirittura sample di foto del processore. che dite sono falsi ?:confused: .
anto160588
29-12-2015, 17:15
Domanda "stupida": si sa se questi zen avranno il moltiplicatore sbloccato come gli fx? Le vecchie cpu amd lo avevano? Illuminatemi. :D
mah... un pò prestino saperlo... imho si
Grizlod®
29-12-2015, 17:37
Ragazzi, su siti cinesi cì sono addirittura sample di foto del processore. che dite sono falsi ?:confused: .Link?
Grizlod®
29-12-2015, 17:39
Domanda "stupida": si sa se questi zen avranno il moltiplicatore sbloccato come gli fx? Le vecchie cpu amd lo avevano? Illuminatemi. :DDifficile dirlo ora; a mio parere solo i modelli Black Edition, come iniziarono dal K8.
capitan_crasy
29-12-2015, 17:50
Difficile dirlo ora; a mio parere solo i modelli Black Edition, come iniziarono dal K8.
La serie BE è un vecchio retaggio dei K10, dagli inizi tutti gli FX avevano il moltiplicatore sbloccato (serie mobile escluse).
In realtà è troppo presto per sapere se tutti i modelli avranno il molti libero ma non vedo il motivo per toglierlo con le prossime CPU ZEN...
Grizlod®
29-12-2015, 17:55
La serie BE è un vecchio retaggio dei K10, dagli inizi tutti gli FX avevano il moltiplicatore sbloccato (serie mobile escluse).
In realtà è troppo presto per sapere se tutti i modelli avranno il molti libero ma non vedo il motivo per toglierlo con le prossime CPU ZEN...L'ho pensato in quanto CPU performanti, rispetto alla concorrenza a discapito di FX. Questioni politico/commerciali...pero riconosco che sia un azzardo dirlo ora.
Potrebbero anche chiamarli K, piuttosto che BE.
tuttodigitale
29-12-2015, 19:08
Intel Skylake
Instruction Decode Width 4-wide
Single Core Peak Decode Rate 4 instructions
Dual Core Peak Decode Rate 8 instructions
ancora più convinto che certe fonti non siano per niente affidabili:
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/manuals/64-ia-32-architectures-optimization-manual.pdf , pagina 33.
Il disegno invce non mi convince
Come dice REN anch'io credo che due unità FMAC siano eccessive. Mediamente, se la memoria non mi tradisce il 30-40% delle istruzioni sono store/load ovvero a carico delle AGU.
E' un evento assai raro che le 4 pipeline vengano riempite, se pensiamo che 1,5 istruzioni su 4 caricano le AGU. Per questo credo che sia plausibile che ci sia un solo flusso di esecuzione delle FMA, e la perdita (insignificante a questo punto, vista anche la flessibilità della FPU) in ampiezza..
Posto da ignorante, sia chiaro.
La serie BE è un vecchio retaggio dei K10, dagli inizi tutti gli FX avevano il moltiplicatore sbloccato (serie mobile escluse).
In realtà è troppo presto per sapere se tutti i modelli avranno il molti libero ma non vedo il motivo per toglierlo con le prossime CPU ZEN...
L'ho pensato in quanto CPU performanti, rispetto alla concorrenza a discapito di FX. Questioni politico/commerciali...pero riconosco che sia un azzardo dirlo ora.
Potrebbero anche chiamarli K, piuttosto che BE.
Se Zen avrà buone prestazioni faranno come Intel e come con le loro stesse apu e cpu delle vecchie generazioni: solo alcuni processori avranno il moltiplicatore sbloccato, probabilmente con il suffisso K, per allineare la nomenclatura ai prodotti attuali, sia Apu che concorrenti. ;)
Se saranno al di sotto delle aspettative stile BD, le sboccheranno tutte pur di piazzarle...
Grizlod®
29-12-2015, 21:20
Se Zen avrà buone prestazioni faranno come Intel e come con le loro stesse apu e cpu delle vecchie generazioni: solo alcuni processori avranno il moltiplicatore sbloccato, probabilmente con il suffisso K, per allineare la nomenclatura ai prodotti attuali, sia Apu che concorrenti. ;)
Se saranno al di sotto delle aspettative stile BD, le sboccheranno tutte pur di piazzarle...Esattamente!
capitan_crasy
30-12-2015, 00:18
Se Zen avrà buone prestazioni faranno come Intel e come con le loro stesse apu e cpu delle vecchie generazioni: solo alcuni processori avranno il moltiplicatore sbloccato, probabilmente con il suffisso K, per allineare la nomenclatura ai prodotti attuali, sia Apu che concorrenti. ;)
Se saranno al di sotto delle aspettative stile BD, le sboccheranno tutte pur di piazzarle...
Io continuo a non capire la necessità di fare come Intel dato che non è tanto un problema di prestazioni ma di posizione sul mercato.
La scelta di fare quasi tutti i K10 BE e tutte le CPU BD FX era proprio per rendere più appetibili sull' overclock e non sul lato legato alle prestazioni dell'architettura...
fracama87
30-12-2015, 00:34
Io continuo a non capire la necessità di fare come Intel dato che non è tanto un problema di prestazioni ma di posizione sul mercato.
La scelta di fare quasi tutti i K10 BE e tutte le CPU BD FX era proprio per rendere più appetibili sull' overclock e non sul lato legato alle prestazioni dell'architettura...
Diciamo che si può immaginare che amd l'abbia fatto per invogliare all'acquisto trovandosi in una posizione di svantaggio rispetto a Intel e che forse se fosse stata alla pari non l'avrebbe fatto, vendendo a un prezzo maggiore le cpu con molti sbloccato.
D'altronde un'azienda dovrebbe avere una linea e una posizione di mercato coerente, Amd negli anni passati (almeno finchè gli fx erano appetibili...) mi pare si sia è conquistata una piccola nicchia fra chi fa oc a mio avviso (visto che gli fx se non fai oc non li sfrutti appieno, la facilità di fare oc e il il rapporto qualità prezzo di alcuni modelli facendo un po' di oc...), questi utenti si aspettano il molti sbloccato anche con Zen e sarebbe in qualche modo una delusione se così non fosse, ergo al di là delle prestazioni sarebbe una mossa commercialmente poco furba a mio avviso non continuare sulla stessa strada.
Sarebbe invece intelligente "coccolarli", fidelizzarli e sfruttare quella nicchia per ripartire (se zen sarà valido).
E' una mia considerazione puramente commerciale che esula dal discorso tecnico :D
Just my 2 cents :D
paolo.oliva2
30-12-2015, 07:07
Diciamo che si può immaginare che amd l'abbia fatto per invogliare all'acquisto trovandosi in una posizione di svantaggio rispetto a Intel e che forse se fosse stata alla pari non l'avrebbe fatto, vendendo a un prezzo maggiore le cpu con molti sbloccato.
D'altronde un'azienda dovrebbe avere una linea e una posizione di mercato coerente, Amd negli anni passati (almeno finchè gli fx erano appetibili...) mi pare si sia è conquistata una piccola nicchia fra chi fa oc a mio avviso (visto che gli fx se non fai oc non li sfrutti appieno, la facilità di fare oc e il il rapporto qualità prezzo di alcuni modelli facendo un po' di oc...), questi utenti si aspettano il molti sbloccato anche con Zen e sarebbe in qualche modo una delusione se così non fosse, ergo al di là delle prestazioni sarebbe una mossa commercialmente poco furba a mio avviso non continuare sulla stessa strada.
Sarebbe invece intelligente "coccolarli", fidelizzarli e sfruttare quella nicchia per ripartire (se zen sarà valido).
E' una mia considerazione puramente commerciale che esula dal discorso tecnico :D
Just my 2 cents :D
Molto dipenderà dal silicio... ed altrettanto dalle HDL/RCM.
Ad esempio il 32nm/FX ha un 20% di OC ancora ad aria, un 25% di OC ancora a liquido, il tutto RS DU. Ma già con l'8370, ad un TDP inferiore a parità di frequenza, l'OC comunque diminuisce.
Probabilmente Zen avrà almeno 2 modelli X8, uno a frequenze più basse e l'altro top. Molto dipenderà dal limite di frequenza OC rispetto alla frequenza def.
Ad esempio a parità di dissipazione un 8320 perde circa 300MHz rispetto ad un 8350, quindi facendo un calcolo matematico, un plus del 10% del prezzo sarebbe proporzionato. Alla fine un 8350 costa quanto? un 15%/20% in più di un 8320? 10-20€ non sono così tanti.
Ma se il 14nm finfet andasse in crisi con frequenze alte, sarebbe pressochè scontato che la massima frequenza def starebbe poco sotto a quella OC RS/DU. In questo caso, il modello Zen non top avrebbe frequenze OC piuttosto simili al modello TOP.
Per me, comunque, il modello TOP probabilmente sarà bello sbloccato, ma non è scontato che tutti i modelli saranno "aperti" o, perlomeno, l'offerta AMD dovrebbe essere ben diversificata per numero di core, esempio X4 che non potrà raggiungere le prestazioni di un X6, idem un X6 verso un X8, e così via, ma ciò implicherebbe un salto di prezzo corposo da modello n core a n core.
Con gli FX, da un X4 ad un X6 e ad un X8 il salto è quasi ridicolo...
tuttodigitale
30-12-2015, 09:42
L'ipc dipende da tanti fattori. I miei "ragionamenti" presuppongono che Zen assomigli molto di più a bulldozer che non ad un qualsiasi prodotto Intel.
I 4 decoder erano un fattore limitante per le prestazioni MT di un modulo BD.
Sulle cache dipende soprattutto dalla bontà dei predittori rami. Quello che puo sembrare un vantaggio può nascondere una debolezza, tanto più se consideriamo che l'aumento di cache l2 non si tramuta in un maggior quantitativo di informazione immagazzinabile, prima di ricorrere alla RAM.
2 flussi FMA non sono pochi, anzi (sul sito ASCII danno quasi per certo che Zen sarà in grado di eseguire una sola FMA), però Haswell sembrerebbe avere anche maggiori risorse per lo store/load.
Molto dipenderà dal silicio... ed altrettanto dalle HDL/RCM.
Ad esempio il 32nm/FX ha un 20% di OC ancora ad aria, un 25% di OC ancora a liquido, il tutto RS DU. Ma già con l'8370, ad un TDP inferiore a parità di frequenza, l'OC comunque diminuisce.
Probabilmente Zen avrà almeno 2 modelli X8, uno a frequenze più basse e l'altro top. Molto dipenderà dal limite di frequenza OC rispetto alla frequenza def.
Ad esempio a parità di dissipazione un 8320 perde circa 300MHz rispetto ad un 8350, quindi facendo un calcolo matematico, un plus del 10% del prezzo sarebbe proporzionato. Alla fine un 8350 costa quanto? un 15%/20% in più di un 8320? 10-20€ non sono così tanti.
Ma se il 14nm finfet andasse in crisi con frequenze alte, sarebbe pressochè scontato che la massima frequenza def starebbe poco sotto a quella OC RS/DU. In questo caso, il modello Zen non top avrebbe frequenze OC piuttosto simili al modello TOP.
Per me, comunque, il modello TOP probabilmente sarà bello sbloccato, ma non è scontato che tutti i modelli saranno "aperti" o, perlomeno, l'offerta AMD dovrebbe essere ben diversificata per numero di core, esempio X4 che non potrà raggiungere le prestazioni di un X6, idem un X6 verso un X8, e così via, ma ciò implicherebbe un salto di prezzo corposo da modello n core a n core.
Con gli FX, da un X4 ad un X6 e ad un X8 il salto è quasi ridicolo...
Perché parte da una frequenza default piu alta l'oc in percentuale è inferiore, nonostante sia irraggiungibile come frequenza RS e basta prendere in esame le versioni E perché gli FX siano primi anche come percentuale.
;) ciauz
macellatore
30-12-2015, 16:03
L'ipc dipende da tanti fattori. I miei "ragionamenti" presuppongono che Zen assomigli molto di più a bulldozer che non ad un qualsiasi prodotto Intel.
Non capisco perché tutti scartino l'ipotesi piu' semplice:
Zen sarà l'evoluzione di Jaguar/Puma,
pensata per girare a frequenze piu' alte. :cool:
Grizlod®
30-12-2015, 16:36
Non capisco perché tutti scartino l'ipotesi piu' semplice:
Zen sarà l'evoluzione di Jaguar/Puma,
pensata per girare a frequenze piu' alte. :cool:Molto possibile (forse + Jaguar)...di sicuro pero, con approccio 'nonCMT'.
Da questo articolo di Realworldtech: http://www.realworldtech.com/jaguar/
si nota già la mano di Keller, in quanto K8 è citato più volte ed addirittura K7: Generally, the FP cluster is derived from the K7, but heavily modified.
plainsong
30-12-2015, 17:42
Dal momento che l'informazione è riportata un pò ovunque sul web, nonchè presente anche nella prima pagina del thread, per amor di verità credo opportuno puntualizzare che fonti affidabili accreditano come chief architect del k8, almeno nella sua forma definitiva, Fred Webers, e non Jim Keller.
http://people.cs.clemson.edu/~mark/architects.html
http://forums.anandtech.com/showthread.php?p=37813627
Io continuo a non capire la necessità di fare come Intel dato che non è tanto un problema di prestazioni ma di posizione sul mercato.
La scelta di fare quasi tutti i K10 BE e tutte le CPU BD FX era proprio per rendere più appetibili sull' overclock e non sul lato legato alle prestazioni dell'architettura...
Solo alcune cpu K10 erano sbloccate, certo più degli attuali "k" sia Intel che Amd, ed infatti erano abbastanza competitive rispetto ai Core 2.
BD e PD in effetti erano molto indietro ed è stato necessario sbloccarli tutti per invogliare all'acquisto, ma quanti fx 8350 Amd non ha venduto per il fatto che un fx 8320 andava uguale in OC???
Direte che era comunque necessario perchè molti nel caso un 8320 non fosse stato sbloccato avrebbero valutato la concorrenza e questo può essere vero, ma se Zen finalmente avrà un buon ipc e buoni prezzi non vedo perchè non dovrebbe proteggere le vendite dei modelli di punta sbloccati, avendo finalmente le cpu di fascia più bassa prestazioni valide anche a default. ;)
Un altra pratica per dare valore aggiunto alle cpu sbloccate rispetto a quelle bloccate potrebbe essere usare la saldatura dell' IHS solo sulle prime, usando invece la più economica pasta termoconduttiva sulle cpu ordinarie, progettate per funzionare sempre a determinati intervalli di frequenza e consumi e ridurre i margini di OC effettuabile tramite fsb, se possibile su AM4.
Riguardo la saldatura, sia essa su alcune o su tutte le cpu) io la pubblicizzerei in bella vista come feature sulla confezione, tanto per denigrare le scelte della casa concorrente che da diversi anni prende per i fondelli i suoi stessi clienti: cioè un 6700k da 350$ di listino lo dissipano con la ricotta e un fetentissimo fx 4300 da 80€ spedito usano la saldatura, pur avendo margini di guadagno risicati??? :muro:
Grizlod®
30-12-2015, 18:35
Dal momento che l'informazione è riportata un pò ovunque sul web, nonchè presente anche nella prima pagina del thread, per amor di verità credo opportuno puntualizzare che fonti affidabili accreditano come chief architect del k8, almeno nella sua forma definitiva, Fred Webers, e non Jim Keller.
http://people.cs.clemson.edu/~mark/architects.html
http://forums.anandtech.com/showthread.php?p=37813627
Mah...leggo, dal link, che Dresdenboy, attribuisce (se non ho interpretato male) anche Hyper Transport a Webber, quando so per certo che è opera di un italiano...tal Emilio Billi (aka Mario): http://www.hypertransport.org/default.cfm?page=Management
Sono sicuro di ciò, in quanto di tanto in tanto, postava sui newsgroups italiani...
Con questo non discuto che Webber non sia il vero padre di K8, ma fa strano leggere che il primo progetto sia stato cancellato e successivamente (recentemente), Keller, sia stato richiamato dalla Su.
Mah...leggo, dal link, che Dresdenboy, attribuisce (se non ho interpretato male) anche Hyper Transport a Webber, quando so per certo che è opera di un italiano...tal Emilio Billi (aka Mario): http://www.hypertransport.org/default.cfm?page=Management
Sono sicuro di ciò, in quanto di tanto in tanto, postava sui newsgroups italiani...
Con questo non discuto che Webber non sia il vero padre di K8, ma fa strano leggere che il primo progetto sia stato cancellato e successivamente (recentemente), Keller, sia stato richiamato dalla Su.
Non voglio entrare nel merito della questione (anche perchè non saprei cosa dire), ma non é una novità che anche le notizie vengono manipolate in base all'interesse :)
;) ciauz
plainsong
30-12-2015, 20:45
Con questo non discuto che Webber non sia il vero padre di K8, ma fa strano leggere che il primo progetto sia stato cancellato e successivamente (recentemente), Keller, sia stato richiamato dalla Su.
La questione delle due versioni dell'architettura Hammer è spiegata più dettagliatamente qui (http://www.chip-architect.com/news/2001_10_02_Hammer_microarchitecture.html), facendo ricorso ai brevetti depositati da AMD in quegli anni. Sembra che il progetto K8-2, su cui lavorava lo stesso Keller, sia stato accantonato dopo la dipartita di quest'ultimo da AMD. Scrive l'autore a proposito della versione definitiva della cpu, poi lanciata sul mercato: " The latest version seems a more mature and a somewhat stripped down version of its predecessor with the ideas of the dual integer/floating point cores coming from the K8-2 model".
macellatore
30-12-2015, 20:50
più che scartata, non è stata presa in considerazione...
Il punto è...
ma Puma che IPC ha rispetto a Excavator?
Credo che quelle soluzioni gia' abbiano un IPC piu' alto di almeno un 20% rispetto alle soluzioni derivate da BD.
tuttodigitale
30-12-2015, 20:55
Non capisco perché tutti scartino l'ipotesi piu' semplice:
Zen sarà l'evoluzione di Jaguar/Puma,
pensata per girare a frequenze piu' alte. :cool:
L'ipotesi più semplice in realtà è la più complicata.
Il punto è...
ma Puma che IPC ha rispetto a Excavator?
Credo che quelle soluzioni gia' abbiano un IPC piu' alto di almeno un 20% rispetto alle soluzioni derivate da BD.
E' l'inverso
due core puma hanno un ipc coincidente con un modulo PD, mentre un modulo SR va il 13% in più, soluzioni penalizzate dal CMT.
In pratica excavator ha circa il 40% di IPC in più nel ST e il 20% nel MT, e gira anche ad alte frequenze nonostante le HDL (librerie usate anche da Puma).
Nehalem e XV si equivalgono nel ST.
Grizlod®
30-12-2015, 21:08
La questione delle due versioni dell'architettura Hammer è spiegata più dettagliatamente qui (http://www.chip-architect.com/news/2001_10_02_Hammer_microarchitecture.html), facendo ricorso ai brevetti depositati da AMD in quegli anni. Sembra che il progetto K8-2, su cui lavorava lo stesso Keller, sia stato accantonato dopo la dipartita di quest'ultimo da AMD. Scrive l'autore a proposito della versione definitiva della cpu, poi lanciata sul mercato: " The latest version seems a more mature and a somewhat stripped down version of its predecessor with the ideas of the dual integer/floating point cores coming from the K8-2 model".Chissà cosa successe al tempo...
Penso che Keller, abbia preteso 'carta bianca' (o perlomeno beige :D ), prima di ritornare in AMD.
Cmq è interessante l'ultima parte dell'articolo:
There is no explicit talk of SMT (Simultaneous Multi Threading) in any of the patents. A processor like this one "screams" however for an SMT inplementation. SMT gives chip-architects the ideal excuse to continue on the line of wider and wider super scalar processors and higher and higher super pipelined processors, beyond the level that would be economically feasible for single thread processors. Further on we do a bit more SMT speculation of our own.
Grizlod®
30-12-2015, 21:17
L'ipotesi più semplice in realtà è la più complicata.
Non dico che sia semplice, ma neppure impossibile, dato che l'Athlon 5350 (citato da gridracedriver), gira @ 2050 MHz sui 28nm in 25W.
Certo dipende dalla bontà dei 14nm, ma sono moderatamente ottimista che dalla complessità di Zen, possano ricavarci 3 ~ 3.5 GHz, sulle prime sfornate.
tuttodigitale
30-12-2015, 21:50
Non dico che sia semplice, ma neppure impossibile, dato che l'Athlon 5350 (citato da gridracedriver), gira @ 2050 MHz sui 28nm in 25W.
.
Ma excavator girerà a 2,7 GHz base a 15 watt (parte del merito va al avfs ma non solo) e 3,6GHz base a 65 watt, sempre con le HDL. XV sostituirà in versione dual core, le soluzioni da 5 10 watt, puma. È l'architettura più efficiente di AMD (secondo me dell'intero panorama x86...)
Wolfhang
31-12-2015, 01:03
Ma excavator girerà a 2,7 GHz base a 15 watt (parte del merito va al avfs ma non solo) e 3,6GHz base a 65 watt, sempre con le HDL. XV sostituirà in versione dual core, le soluzioni da 5 10 watt, puma. È l'architettura più efficiente di AMD (secondo me dell'intero panorama x86...)
Nei 15w di TDP è un buon risultato, evidentemente siamo nel range frequenze/TDP dove l'efficienza viene ottimizzata, ma i 3,6GHz in 65w non mi sembrano un risultato eclatante, anzi
paolo.oliva2
31-12-2015, 06:48
Nei 15w di TDP è un buon risultato, evidentemente siamo nel range frequenze/TDP dove l'efficienza viene ottimizzata, ma i 3,6GHz in 65w non mi sembrano un risultato eclatante, anzi
Però facendo il conto che sono APU, e che il TDP è frazionato a 50% e 50% tra X86 e IGP, questo avvalora di più il fatto che Zen X8+8 95W possa effettivamente girare a frequenze simili, e per un X8 SMT non sono di certo basse.
Il problema è che non si possono fare calcoli perchè non si conosce effettivamente la potenza precisa in quel TDP, ma mi sembra ovvio supporre che Zen dovrebbe avere un rapporto TDP/Potenza migliore di XV, vuoi perchè è comunque una evoluzione, vuoi perchè sul 14nm anzichè 28nm.
A fronte di ciò, le affermazioni di AMD/GF circa frequenze 3/4GHz per Zen, troverebbero riscontro sui 3,5GHz, e confermerebbero il TDP dichiarato sui 95W.
E' questo punto che fa ben sperare, perchè il confronto Intel sul 22nm vede un 5960X a 3GHz def nei 140W, e Zen potrebbe girare a 500MHz in più con ben 45W TDP in meno, il che porterebbe un TDP/Prestazioni nettamente a favore di AMD, qualsiasi sarà l'IPC di Zen.
Intendiamoci... fare previsioni è difficile, ma se un BD basato su XV nei 140W permetterebbe frequenze di 3,6GHz e 16 core nei 140W, si avrebbe un -10% di frequenza a fronte di un incremento di IPC su Piledriver del 25%, con una potenza complessiva superiore del 210% rispetto ad un 8350.
Vogliamo pensare che AMD al posto di produrre un prodotto XV che di per sè sarebbe più che competitivo nel settore server, produca Zen al suo posto e che Zen sia meno efficiente? Mi sembra ovvio che Zen al limite sia uguale, non certamente peggiore.
Wolfhang
31-12-2015, 12:05
Però facendo il conto che sono APU, e che il TDP è frazionato a 50% e 50% tra X86 e IGP, questo avvalora di più il fatto che Zen X8+8 95W possa effettivamente girare a frequenze simili, e per un X8 SMT non sono di certo basse.
Il problema è che non si possono fare calcoli perchè non si conosce effettivamente la potenza precisa in quel TDP, ma mi sembra ovvio supporre che Zen dovrebbe avere un rapporto TDP/Potenza migliore di XV, vuoi perchè è comunque una evoluzione, vuoi perchè sul 14nm anzichè 28nm.
A fronte di ciò, le affermazioni di AMD/GF circa frequenze 3/4GHz per Zen, troverebbero riscontro sui 3,5GHz, e confermerebbero il TDP dichiarato sui 95W.
E' questo punto che fa ben sperare, perchè il confronto Intel sul 22nm vede un 5960X a 3GHz def nei 140W, e Zen potrebbe girare a 500MHz in più con ben 45W TDP in meno, il che porterebbe un TDP/Prestazioni nettamente a favore di AMD, qualsiasi sarà l'IPC di Zen.
Intendiamoci... fare previsioni è difficile, ma se un BD basato su XV nei 140W permetterebbe frequenze di 3,6GHz e 16 core nei 140W, si avrebbe un -10% di frequenza a fronte di un incremento di IPC su Piledriver del 25%, con una potenza complessiva superiore del 210% rispetto ad un 8350.
Vogliamo pensare che AMD al posto di produrre un prodotto XV che di per sè sarebbe più che competitivo nel settore server, produca Zen al suo posto e che Zen sia meno efficiente? Mi sembra ovvio che Zen al limite sia uguale, non certamente peggiore.
Dico solo che può essere fuorviante ragionare su bassi TDP/frequenze ed estendere lo stesso ragionamento su TDP/frequenze più elevate.
Anche intel integra al suo interno una parte grafica ma se consideriamo la serie E che ne è sprovvista, anche considerando la sua maggiore complessità circuitale, aggiungendo anche 2 soli core il salto di TDP è evidente.
Non dico che debba succedere pari pari anche ad AMD ma da profano dico che la faccenda è meno lineare di quello che sembra e che l'inghippo è sempre dietro l'angolo.
come dice paolo, non dimenticare il fatto che girerà ancora sul 28nm che pur essendo SHP è pur sempre un nodo bulk, vecchio e planare...
dovrà anche avere qualcosa in più il 14nm FF o no? la sigla LPP significa low power plus, ma non sappiamo bene cosa intendano dire e non dimentichiamoci nemmeno dei 16nm FF+ di TSMC...
Bristol ridge girerà ancora a 28nm, ma se supponiamo che, nonostante il taglio di TDP (65w) e frequenze (3,6GHz) possa avere, lato cpu, prestazioni simili o anche leggermente migliori di un A10 7870k, facendo due rapidi conti siamo sempre a livello di un sandy bridge di 5 anni fa a 32nm.
Wolfhang
31-12-2015, 13:03
il 2500k era:
x4 95 watt
3.3ghz def e 3.7 turbo
integrata hd3000 che a confronto della gcn che avrà bristol ridge non si può nemmeno lontanamente paragonare è come parlare di una panda e di una giulia...
se vuoi possiamo prendere in considerazione il 2500s da 65 watt ma montava l'ancora peggio hd 2000 e con frequenze di 2.7 e 3.7 ghz
sandy bridge gran cpu ed uscita in tempi velocissimi, a mio avviso la migliore della storia di Intel, ma non scherziamo ;)
il problema sono le tempistiche dei processi produttivi, ma a parità di processo produttivo solo il primo bulldozer e un po piledriver nel ST sono inferiore nettamente alle architetture Intel, ma già con steamroller si ha un confronto alla pari considerando lo stesso processo, almeno su carta dato che io parto sempre dal presupposto che i processi produttivi intel sono lo stato dell'arte, quelli conto terzi non lo sono per rigor di logica di affinamenti possibili sulla stessa architettura; Intel può permettersi "n" revisioni in tempi molto più rapidi per sistemare le cose, amd come le altre aziende fabless no.
per quello diciamo che a livello di sola architettura, excavator ha un efficienza elevatissima
Che la gpu integrata sia di un altro pianeta lo sanno anche i sassi e ci mancherebbe altro, nel frattempo sono anche passati 5 anni, ma stiamo parlando di cpu e ripeto, nei 65W di tdp non mi sembra entusiasmante, anzi
Dico solo che può essere fuorviante ragionare su bassi TDP/frequenze ed estendere lo stesso ragionamento su TDP/frequenze più elevate.
Anche intel integra al suo interno una parte grafica ma se consideriamo la serie E che ne è sprovvista, anche considerando la sua maggiore complessità circuitale, aggiungendo anche 2 soli core il salto di TDP è evidente.
Non dico che debba succedere pari pari anche ad AMD ma da profano dico che la faccenda è meno lineare di quello che sembra e che l'inghippo è sempre dietro l'angolo.
Bristol ridge girerà ancora a 28nm, ma se supponiamo che, nonostante il taglio di TDP (65w) e frequenze (3,6GHz) possa avere, lato cpu, prestazioni simili o anche leggermente migliori di un A10 7870k, facendo due rapidi conti siamo sempre a livello di un sandy bridge di 5 anni fa a 32nm.
Concordo in pieno
paolo.oliva2
31-12-2015, 14:18
Dico solo che può essere fuorviante ragionare su bassi TDP/frequenze ed estendere lo stesso ragionamento su TDP/frequenze più elevate.
Anche intel integra al suo interno una parte grafica ma se consideriamo la serie E che ne è sprovvista, anche considerando la sua maggiore complessità circuitale, aggiungendo anche 2 soli core il salto di TDP è evidente.
Non dico che debba succedere pari pari anche ad AMD ma da profano dico che la faccenda è meno lineare di quello che sembra e che l'inghippo è sempre dietro l'angolo.
Però l'approccio AMD sul numero di core è diversissimo da quello Intel. Intel praticamente riscrive tutto l'I/O cambiando pure la dimensione delle cache, aggiungendo affinamenti di PP soggettivi ad ogni modello di procio (se massima potenza o massima efficienza).
AMD ha parlato di Zen poco, ma da quello che si è capito, o perlomeno ho capito io :sofico:, l'approccio di AMD sul numero di core è similare al vecchio progetto sia Phenom che modulo BD, cioè dimensioni L2 e L3 fissi a core e L3 di dimensione costante rispetto al numero dei core.
Infatti AMD ha riportato X L2 e X L3 in quello che se vogliamo possiamo chiamare modulo Zen X4, e da questo si evince che Zen X8 è semplicemente il modulo Zen X4 moltiplicato per 2.
AMD fa questo perchè così riduce i costi, l'unica cosa che ha fatto per gli APU è di segargli in toto la L3. Ma a tutti gli effetti penso che Zen rifletterà la stessa cosa fatta per gli FX, cioè in tutto e per tutto degli Opteron.
Il tuo ragionamento non è che sia sbagliato (per il mio punto di vista), ma tieni in considerazione che si è sempre confrontato gli FX con gli i7/i5/i3 su socket 1155, il cui TDP non è quello dei proci su socket 2011. Chiaro che si sono confrontati gli FX con gli i7 X4 perchè gli FX hanno prestazioni sul core inferiori, ma a tutti gli effetti dimensioni cache e carico degli FX erano a livello dei proci Intel socket 2011.
E' normale che da un i7 X4 socket 1155 ad un i7 socket 2011 aumenti il TDP, ma non è solamente perchè ha 2 core in più, come del resto da un i7 X6 ad un X8 e X10 non è solamente un discorso di core in più, ma anche un aumento non costante di L3 e di I/O.
Poi, per me, e non voglio che sembri un discorso di bandiera, mi sembra che l'architettura Intel sia più esosa in termini di TDP all'aumentare dei core... e solo un silicio affinato (con grande bravura) permette di contenerne il TDP, ed anche un riscontro non esiste perchè dopo il 45nm AMD semplicemente non ha avuto nessun silicio valido (Carrizo va non per il silicio, ma per tutto quello che AMD ci ha implementato per diminuire il TDP), ma da modello a modello, come si vede negli i7 socket 2011, da X6 a X8, X10 e X12, la diminuzione di frequenza è sproporzionata rispetto all'aumento dei core, appunto per contenere il TDP.
tuttodigitale
31-12-2015, 15:45
Ragazzi forse non ci siamo capiti:
i 3,6/4GHz è un risultato straordinario perchè ottenuto con le librerie ad alta densità, quelle che non permetterebbero a fronte di un guadagno del 50% in efficienza a "basse" frequenze, clock elevati.
Con XV, non c'è nessun bisogno di fare due die...con le HDL è sia una CPU dall'efficienza elevatissima (haswell), sia una cpu dall'efficienza media, a livelli di Sandy bridge. Niente male per un progetto costruito su un processo planare.
E attenzione tutto questo non è neppure ottenuto sacrificando le prestazioni per mmq, visto che Sandy e XV hanno dimensioni simili (17 vs 19mmq, un core e un modulo, entrambi comprensivi di l2), ma con l'aggravante che SB richiede un ulteriore quantitativo di cache l3.
XV rispetto a SB offre prestazioni per watt e per mmq superiore (di gran lunga superiore).
ma due core puma sono superiori ad un modulo piledriver in quanto scalano al 99%, quindi in ST sono uguali ma in MT è leggermente avanti puma sul modulo piledriver di un 10~15%, certo gira a metà frequenza o poco più :asd:
No, l'ipc di un modulo Steamroller nonostante il CMT, è superiore del 13,5% rispetto a Puma, su 18 test (fonte: extremetech )
Se aggiungiamo il +9% in cinebench otteniamo: +24% per un modulo XV su 2 core Puma.
Nel ST: eliminiamo l'handicap del CMT e abbiamo: +30% per SR su Puma.
Aggiungiamo il 13% di XV e otteniamo il 47% nel ST rispetto a Puma.
Mister D
31-12-2015, 16:02
Che la gpu integrata sia di un altro pianeta lo sanno anche i sassi e ci mancherebbe altro, nel frattempo sono anche passati 5 anni, ma stiamo parlando di cpu e ripeto, nei 65W di tdp non mi sembra entusiasmante, anzi
Ciao,
ma come fai a dire che non è entusiasmante? Solo perché arriva in ritardo? Solo perché la concorrenza usa già i 14 nm finfet.
Confrontiamo i numeri.
a10 7870k (godavari refresh di kaveri) 28 nm bulk
4 core steamroller
freq 3,9/4,1 GHz
512 sp @ 866 MHz
TDP 95 watt
Bristol ridge top 28 nm bulk
4 core excavator (+5% aumento minimo ipc)
freq 3,6/4 GHz (-7,7%, -2,4%)
512 sp @ 948 MHz (+9,5%)
TDP 65 watt (-31,6%)
cTDP 45 watt
Ora vorrei che mi trovi su stesso silicio quale altra azienda è riuscita a tirare giù del 30% il tdp abbassando le frequenze solo del 8% ma aumentando pure l'ipc. Se mi trovi qualcuno che ha fatto di meglio senza un salto di nodo allora puoi, a rigor di logica, dire che non è un traguardo entusiasmante.
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Ovviamente con il beneficio del dubbio che i dati siano veri.;)
Mister D
31-12-2015, 16:18
Sfogo on/
In pratica alla fine della fiera amd fa mer@@ se abbassa il tdp del 30% perdendo l'8% di frequenza e guadagnando un 8% medio di ipc (per stare bassi) su stesso pp a 28nm planare (non SUO ma di terzi)
mentre
intel è grandiosa se con skylake i7 top mantiene le stesse frequenze (il turbo perde 200 MHz rispetto al 4790k ma sono dettagli poco rilevanti, se lo aumentava di 100 MHz invece sarebbe stato super mega stra-rilevante), aumenta l'ipc del +5,7% medio (fonte andantech ma non andrà bene lo stesso) ma aumenta il TDP da 88 a 91 (non lo avrei nemmeno detto per 3 watt se non fosse che il 4790k integra i VRM mentre il 6700k no).
Tutto questo passando dai 22nm finfet ai 14nm finfet (a si dimezzo c'è broadwell scusate)
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
Beh mi sembra giusto, intanto con amd è come sparare sulla croce rossa:D
sfogo off/
Scusatemi ma odio l'assenza di coerenza;)
tuttodigitale
31-12-2015, 16:35
, ma da modello a modello, come si vede negli i7 socket 2011, da X6 a X8, X10 e X12, la diminuzione di frequenza è sproporzionata rispetto all'aumento dei core, appunto per contenere il TDP.
Paolo, questo vale anche (e forse di più) per i prodotti AMD sui 32nm SOI (ed era il suo enorme vantaggio, inutilizzabile perchè già a basse frequenze richiede watt aggiuntivi)
un paio di conti: una riduzione da 4 a 3,3GHz (fx8370 ->fx8370e), -17,5% per ridurre il tdp solo del 24%...per un aumento dell'efficienza del 8%.
EDIT
Intel
8 core 3 GHz 140W:
+100% core, -25%, +59%
efficienza -5%...
una misura più attendibile è il delta full-idle,imho.
Wolfhang
31-12-2015, 17:14
Ciao,
ma come fai a dire che non è entusiasmante? Solo perché arriva in ritardo? Solo perché la concorrenza usa già i 14 nm finfet.
Confrontiamo i numeri.
a10 7870k (godavari refresh di kaveri) 28 nm bulk
4 core steamroller
freq 3,9/4,1 GHz
512 sp @ 866 MHz
TDP 95 watt
Bristol ridge top 28 nm bulk
4 core excavator (+5% aumento minimo ipc)
freq 3,6/4 GHz (-7,7%, -2,4%)
512 sp @ 948 MHz (+9,5%)
TDP 65 watt (-31,6%)
cTDP 45 watt
Ora vorrei che mi trovi su stesso silicio quale altra azienda è riuscita a tirare giù del 30% il tdp abbassando le frequenze solo del 8% ma aumentando pure l'ipc. Se mi trovi qualcuno che ha fatto di meglio senza un salto di nodo allora puoi, a rigor di logica, dire che non è un traguardo entusiasmante.
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Ovviamente con il beneficio del dubbio che i dati siano veri.;)
Abbiamo semplicemente modi diversi nel vedere le cose, lato cpu e RIPETO lato cpu se per te è entusiasmante, nel 2016, in un test di cinebench, (quindi con tutto il tdp di 65w a disposizione della sola cpu), stare sotto a un 2500s dopo quasi 5 anni di revisioni, miglioramenti, affinamenti, cambio di miniaturizzazione ecc. ecc. da parte di AMD, per me invece è deludente, che vuoi che ti dica, avrà fatto un miracolo intel nel 2011?
E sempre che le promesse siano mantenute.
Se AMD ha impiegato quasi 5 anni per far rendere al meglio il modulo Bulldozer e i suoi derivati c'è semplicemente da sperare che la stessa cosa non accadda con ZEN.
Abbiamo semplicemente modi diversi nel vedere le cose, lato cpu e RIPETO lato cpu se per te è entusiasmante, nel 2016, in un test di cinebench, (quindi con tutto il tdp di 65w a disposizione della sola cpu), stare sotto a un 2500s dopo quasi 5 anni di revisioni, miglioramenti, affinamenti, cambio di miniaturizzazione ecc. ecc. da parte di AMD, per me invece è deludente, che vuoi che ti dica, avrà fatto un miracolo intel nel 2011?
E sempre che le promesse siano mantenute.
Se AMD ha impiegato quasi 5 anni per far rendere al meglio il modulo Bulldozer e i suoi derivati c'è semplicemente da sperare che la stessa cosa non accadda con ZEN.
E' entusiasmante in ottica futura, chiaro che al momento ha pareggiato in efficenza SB e Zen Amd si sta preparando un salto sia di architettura che di un nodo e mezzo come processo produttivo
Inoltre andrebbe comparato con un i3 @ 65w dell'epoca, visto i soli 2 moduli che equivalgono a 1core+ht a livello di silicio occupato e la fascia di prezzo.
Mister D
31-12-2015, 18:27
sono stato apposta largo di maniche prendendo in considerazione un i5 nonostante abbia le famose fpu non condivise, ma perché non sarebbe minimamente paragonabile a nessun i3 nemmeno ivy bridge, giusto con haswell direi...
tutto questo si vedrà non appena bristol ridge uscirà, ero il primo scettico a vedere dei 28 nm nel 2016 ma se i numeri saranno confermati c'è da sperare veramente bene in quel che potrà essere Zen...
skylake e i 14 nm intel come dice Mister D sembrano essere davvero sottotono rispetto alle evoluzioni sandy bridge ed haswell per lo meno in ambito desktop mainstream, perché Broadwell concederà i 10 core a 3 ghz in 140 watt invece che 4 a 4 ghz in 91 di skylake
Questo non fa che confermare quello che avevo riportato tempo fa nell'altro thread e cioè che i pp odierni sono studiati per massimizzare l'efficienza a scapito delle massime performance ergo se siamo al limite del silicio come frequenza, anche abbassando i nm le frequenze saranno le medesime mentre sarà più facile aumentare il numero dei core a frequenze più basse. Molto probabilmente c'entra il leakage che abbassandosi le dimensioni dei transistor è più difficile da contenere, o almeno costa di più farlo. Almeno fino al cambio di tecnologia di litografia (nuovi materiali, nuove tecniche all'ultravioletto, ecc).
Cmq anche broadwell-e darà circa il 30% di performance in mt (25% per i 2 core in più e il poco IPC rispetto ad haswell refresh) in più rispetto al suo predecessore a parità di consumi con il passaggio 22-14 e non è male, meglio del 6% medio nella fascia mainstream.;)
Mister D
31-12-2015, 18:33
Abbiamo semplicemente modi diversi nel vedere le cose, lato cpu e RIPETO lato cpu se per te è entusiasmante, nel 2016, in un test di cinebench, (quindi con tutto il tdp di 65w a disposizione della sola cpu), stare sotto a un 2500s dopo quasi 5 anni di revisioni, miglioramenti, affinamenti, cambio di miniaturizzazione ecc. ecc. da parte di AMD, per me invece è deludente, che vuoi che ti dica, avrà fatto un miracolo intel nel 2011?
E sempre che le promesse siano mantenute.
Se AMD ha impiegato quasi 5 anni per far rendere al meglio il modulo Bulldozer e i suoi derivati c'è semplicemente da sperare che la stessa cosa non accadda con ZEN.
Forse ti (ci) dimentichi (amo) che amd è molto più piccola di intel e investe un decimo se non di meno in r&s e non ha nemmeno più le sue fabbriche.
Chiederle di riuscire a fare di più sui 28 nm planari mi sembra veramente irrealistico. Se i numeri saranno quelli parliamo sempre di 30% in meno di tdp a parità di prestazioni lato cpu e aumento della parte della gpu anche per la maggiore banda delle ddr4. Io lo vedo con un bel passo in avanti nell'efficienza, chiaramente non nelle prestazioni, ma per quello (spero) ci sarà Zen;)
sgrinfia
01-01-2016, 01:07
AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI AI BELLI E AI BRUTTI:cincin:
paolo.oliva2
01-01-2016, 04:19
Abbiamo semplicemente modi diversi nel vedere le cose, lato cpu e RIPETO lato cpu se per te è entusiasmante, nel 2016, in un test di cinebench, (quindi con tutto il tdp di 65w a disposizione della sola cpu), stare sotto a un 2500s dopo quasi 5 anni di revisioni, miglioramenti, affinamenti, cambio di miniaturizzazione ecc. ecc. da parte di AMD, per me invece è deludente, che vuoi che ti dica, avrà fatto un miracolo intel nel 2011?
E sempre che le promesse siano mantenute.
Se AMD ha impiegato quasi 5 anni per far rendere al meglio il modulo Bulldozer e i suoi derivati c'è semplicemente da sperare che la stessa cosa non accadda con ZEN.
Scusami... se AMD per 5 ANNI non ha avuto un silicio alternativo, mentre si sparava a zero che il problema era l'architettura BD e non il silicio, ed era tutto merito dell'architettura Intel efficientissima se il TDP dei proci Intel era bassa, ora che AMD riesce a tirare fuori Carrizo e successore sul 28nm Bulk (mediocre di per sè e con 2 salti di miniaturizzazione inferiori al 14nm Intel) e nonostante ciò riesce a contrastare benissimo in efficienza la nuova architettura Intel (Broadwell-U) + 14nm nel mobile, quello che riesci a commentare è solo "dopo 5 anni"?
Forse ti (ci) dimentichi (amo) che amd è molto più piccola di intel e investe un decimo se non di meno in r&s e non ha nemmeno più le sue fabbriche.
Chiederle di riuscire a fare di più sui 28 nm planari mi sembra veramente irrealistico. Se i numeri saranno quelli parliamo sempre di 30% in meno di tdp a parità di prestazioni lato cpu e aumento della parte della gpu anche per la maggiore banda delle ddr4. Io lo vedo con un bel passo in avanti nell'efficienza, chiaramente non nelle prestazioni, ma per quello (spero) ci sarà Zen;)
E' quello che dico io... come farebbe l'architettura BD, giudicata fallimentare ed inefficientissima (non da me), su un 28nm Bulk lontano anni luce già sul 22nm Intel, figuriamoci sul 14nm Intel, ad ottenere un'efficienza di tutto rispetto comparata all'ultimissima architettura Intel + 14nm?
Sono venuti tutti i santi dal Paradiso a fare i miracoli?
Per me, se il 14nm GF rispetterà le premesse, quindi con un PP tale da permettere un'efficienza TDP/transistor in un range massimo del -30% inferiore all'equivalente silicio Intel, allora sì che si potranno fare 1000 commenti sull'efficienza architetturale.
P.S.
Io ho preso un i7 5500U (è un X2+2, ingannato dalla scritta i7, pensavo fosse un X4+4), è sul 14nm, 15W TDP, ed è un Broadwell-U 2,4GHz/2,9GHz, quindi i confronti li posso fare benissimo.
tuttodigitale
01-01-2016, 10:20
Scusami... se AMD per 5 ANNI non ha avuto un silicio alternativo, mentre si sparava a zero che il problema era l'architettura BD e non il silicio, ed era tutto merito dell'architettura Intel efficientissima se il TDP dei proci Intel era bassa, ora che AMD riesce a tirare fuori Carrizo e successore sul 28nm Bulk (mediocre di per sè e con 2 salti di miniaturizzazione inferiori al 14nm Intel) e nonostante ciò riesce a contrastare benissimo in efficienza la nuova architettura Intel (Broadwell-U) + 14nm nel mobile, quello che riesci a commentare è solo "dopo 5 anni"?
Il confronto di ipc tra Puma e Steamroller, li ho presi proprio su un sito che elogiava le doti di kabini, divenuto il nuovo Pentium M, ovvero in grado di sostituire BD e derivati, che pertanto erano più simili al prescott, per l'autore dell'articolo...
se XV, con bristol ridge avrà prestazioni doppie su un silicio formalmente identico, i 28nm di GF e le librerie HDL, e perchè no la stessa straordinaria efficienza delle soluzioni Haswell da 18 core, soluzioni da diverse migliaia di euro (ecco perchè ho postato i risultati a 15W), che usano il finfet (Intel l'efficienza di Carrizo con i 32nm planari non li ha proprio visti, figuratevi se Bristol Ridge manterrà le aspettative), come si fa a dire che siano inefficienti? (ci manca poco che non infilino un SoC con un modulo XV in uno smarphone).
Possiamo solo immaginare l'efficienza assurda che excavator possa avere a 3-3,5GHz sui finfet. Un octa-core 2,5 GHz+ da 45W, non mi pare assurdo, se fosse confermato il +40% ipc compreso SMT e aprirebbe la strada ad un 16 core nativo.
Questo è il punto di partenza, sempre se non pensiate che ZEN con i14nm possa fare peggio di XV su 28nm...
macellatore
01-01-2016, 14:17
Carrizo-L (puma+) secondo te ha un ipc minore di Carrizo (excavator) ?
Mi dai le fonti dove leggi questo? Articolo, please.
Buon anno a tutti :cool:
tuttodigitale
01-01-2016, 15:28
Carrizo-L (puma+) secondo te ha un ipc minore di Carrizo (excavator) ?
Mi dai le fonti dove leggi questo? Articolo, please.
Buon anno a tutti :cool:
http://www.extremetech.com/computing/174980-its-time-for-amd-to-take-a-page-from-intel-and-dump-steamroller
comunque Carrizo L, sarà sostituito da XV in versione dual core e probabilmente girerà nei pressi di 3 GHz con consumi inferiori ai 10W
Io tutto questo miracolo ad alta frequenza non lo vedo.
Ricordo male o anche l'a10-7800 era 65w/45w con clock cpu simili ? (3.5/3.9 vs 3.6/4)
Per carità un miglioramento c'è stato ma è miracoloso giusto a basse frequenze, oltretutto con diverse innovazioni di voltaggio e controllo delle temperature.
Cioè stiamo parlando di un processore che è allineato al sandy bridge da 15/17w come prestazioni, che non ha il silicio dei miracoli tra le sue armi ed è bello vecchiotto, inoltre nel TDP più favorevole per Carrizo.
Speriamo che Zen rompa questa situazione di quasi monopolio, perchè siamo fermi al palo da parecchio.
tuttodigitale
01-01-2016, 18:24
Io tutto questo miracolo ad alta frequenza non lo vedo.
Ricordo male o anche l'a10-7800 era 65w/45w con clock cpu simili ? (3.5/3.9 vs 3.6/4)
Il miracolo e che a 3,6/4GHz ci arriva con le librerie ad alta densità! Questo è un' enorme vantaggio: ti accontenti di 3 GHz e metti n-mila core (32 secondo rumors)
Per carità un miglioramento c'è stato ma è miracoloso giusto a basse frequenze, oltretutto con diverse innovazioni di voltaggio e controllo delle temperature.
L'innovazione più grande è l'utilizzo delle HDL, usate anche da kabini. L'AVFS in Carrizo fa poco o nulla con carichi cpu-intensive (danno una grossa mano quando buona parte del TDP è occupato dalla GPU e i 4 core XV lavorano con meno di 5W...). Questo ci dicono i grafici di AMD.
Cioè stiamo parlando di un processore che è allineato al sandy bridge da 15/17w come prestazioni, che non ha il silicio dei miracoli tra le sue armi ed è bello vecchiotto, inoltre nel TDP più favorevole per Carrizo.
A parte, mi pare di ricordare che tra kaveri a10-7800 e un i3 2120 ci scappi giusto un 10% di differenza in efficienza (secondo toms l'apu con tdp a 65W ha un consumo medio di 55W). Giusto per paragonare modelli con costi simili. AMD si è allineato ad Intel Sandy Bridge già con steamroller (AMD avrebbe potuto tranquillamente fare FX da 10 core imho), peccato che la concorrenza sia passata ai finfet già da un anno.
Infatti Carrizo è superiore non ad un i3, ma ad un "gioiellino" che diversi anni fa era proposto a oltre 500 euro, il meglio del meglio su 32nm (che poi probabilmente è ancora oggi il miglior silicio non finfet sulla piazza)
D'altra parte un i3 2120 è solo il 50% più veloce (benchmark) di un i7 2677M, nonostante il TDP 4 volte maggiore.
In termini di frequenza (sempre reale) è esattamente quello che succede passando da Carrizo 15W a Kaveri 65W,
Solo con BR le frequenze a 15 e 65W saranno molto più simili, ottenute senza perdere in prestazioni ai tdp più alti.
Ricordo che un'architettura come Bulldozer, è tendenzialmente svantaggiata a lavorare a frequenze inferiori (o in alternativa migliora quando lavora a frequenze sempre più alte).
Le HDL hanno ribaltato il comportamento dell'architettura.
Con XV, la maggior lacuna è diventato il suo maggior punto di forza.
Guai a far lavorare XV a oltre 4 GHz (Bulldozer era costruito per lavorare con una frequenza base di 5 Ghz)
Bristol Ridge,inoltre, dovrebbe offrire prestazioni di gran lunga migliori (frequenza base che sale del 30%) a livelli dei migliori Haswel,e promettente proprio in chiave SERVER.
Il problema di AMD e che XV ha richiesto un anno aggiuntivo, per la sua maturazione, con ZEN e i14 nm alle porte, carrizo è poco più di una beta.
macellatore
01-01-2016, 18:40
Per chi volesse confrontare Carrizo-L con Carrizo
qui i bench dell' a8-7410 (top PUMA+, 25W, 2500MHz)
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-7410-Notebook-SoC.144751.0.html
qui dell' a10-8700p (top Carrizo, 35W, 3200MHz)
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A10-8700P-Carrizo-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144218.0.html
:cool:
tuttodigitale
01-01-2016, 18:58
qui dell' a10-8700p (top Carrizo, 35W, 3200MHz)
a10-8700P: 1,8GHz/3,2GHz
FX 8800P : 2,1/3,4GHz <- top Carrizo.
Ps il tdp dipende dal produttore, credo che quello da 15W vada per la maggiore
(vedi le review sotto i bench addirittura anche nel notebook da 17" il TDP è limitato a 15W).
paolo.oliva2
01-01-2016, 19:52
Il confronto di ipc tra Puma e Steamroller, li ho presi proprio su un sito che elogiava le doti di kabini, divenuto il nuovo Pentium M, ovvero in grado di sostituire BD e derivati, che pertanto erano più simili al prescott, per l'autore dell'articolo...
se XV, con bristol ridge avrà prestazioni doppie su un silicio formalmente identico, i 28nm di GF e le librerie HDL, e perchè no la stessa straordinaria efficienza delle soluzioni Haswell da 18 core, soluzioni da diverse migliaia di euro (ecco perchè ho postato i risultati a 15W), che usano il finfet (Intel l'efficienza di Carrizo con i 32nm planari non li ha proprio visti, figuratevi se Bristol Ridge manterrà le aspettative), come si fa a dire che siano inefficienti? (ci manca poco che non infilino un SoC con un modulo XV in uno smarphone).
Possiamo solo immaginare l'efficienza assurda che excavator possa avere a 3-3,5GHz sui finfet. Un octa-core 2,5 GHz+ da 45W, non mi pare assurdo, se fosse confermato il +40% ipc compreso SMT e aprirebbe la strada ad un 16 core nativo.
Questo è il punto di partenza, sempre se non pensiate che ZEN con i14nm possa fare peggio di XV su 28nm...
Ma infatti è quello che mi passa per la testa a sensazione... cioè non facciamoci tante aspettative su Zen in fatto di forza bruta, perchè per me un 6700K gli starà sopra di almeno un 20%, ma per quanto riguarda l'MT, già solamente immaginando cosa potrebbe fare Carrizo 2 sul 28nm in un TDP 140W (credo che non sia importante il TDP totale, per il fatto che AMD ha sviluppato le isole di tensione/Ampere, perchè supporrei che potrebbe fare un die sulla logica di 16 moduli a isola come tipo 4 proci unici), mi pare ovvio che Zen con un salto di 2 step di miniaturizzazione non possa fare certo peggio. Per il desktop, dubito che tra IPC/frequenze Zen potrà avere una forza bruta stile Intel, ma nel rapporto numero core e TDP... e poi non sono mica fantasie, la stessa AMD riporta Zen X8+8 95W TDP, e dubito che possa avere frequenze inferiori di un 5960X. Visto che dai 140W di un 5960X ai 95W di un Zen X8 ci sarebbe una differenza di 45W, grossomodo Zen avrebbe 2/3 del TDP di un 5960X, per avere la stessa efficienza basterebbe già che andasse il 33% in meno... ma valutando che Zen dovrebbe avere un IPC oltre il +60% rispetto a Piledriver e che a una differenza di frequenza del -15% (valutando 4GHz Piledriver e 3,5GHz Zen) basterebbe l'apporto dell'SMT per annullarla, beh, io direi che Zen X8 si potrebbe posizionare tranquillamente tra i7 X6 e i7 X8, e Zen+, con un +8% dichiarato da AMD, potrebbe conservare la stessa posizione ancher con gli i7 14nm.
Mah... non vorrei sollevare un vespaio, ma chissà se Intel la mossa dell'X10 nel desktop sia proprio per conservare il prezzo dei 1000€ e portare un 5960X sui 500€, poco di più di quello che potrebbe essere un Zen X8, circa 400€.
Mister D
01-01-2016, 19:57
Per chi volesse confrontare Carrizo-L con Carrizo
qui i bench dell' a8-7410 (top PUMA+, 25W, 2500MHz)
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-7410-Notebook-SoC.144751.0.html
qui dell' a10-8700p (top Carrizo, 35W, 3200MHz)
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A10-8700P-Carrizo-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144218.0.html
:cool:
E con questo cosa volevi dimostrare?
Carizzo va meglio con meno frequenza di puma+:D E la differenza di TDP (che poi i produttori hanno settato quasi tutti questi carizzo a 15 watt invece che 35) tra puma+ e carrizo è data dalla gpu integrata.
A8-7410 -> 192 sp @ 300 (850 boost)
A10-8700P (che non è il top) ->384 sp @ 800 MHz
E avrebbero dovuto utilizzare come base puma+ per fare Zen? "Ma mi faccia il piacere" Cit. Totò
Mister D
01-01-2016, 20:03
Ma infatti è quello che mi passa per la testa a sensazione... cioè non facciamoci tante aspettative su Zen in fatto di forza bruta, perchè per me un 6700K gli starà sopra di almeno un 20%, ma per quanto riguarda l'MT, già solamente immaginando cosa potrebbe fare Carrizo 2 sul 28nm in un TDP 140W (credo che non sia importante il TDP totale, per il fatto che AMD ha sviluppato le isole di tensione/Ampere, perchè supporrei che potrebbe fare un die sulla logica di 16 moduli a isola come tipo 4 proci unici), mi pare ovvio che Zen con un salto di 2 step di miniaturizzazione non possa fare certo peggio. Per il desktop, dubito che tra IPC/frequenze Zen potrà avere una forza bruta stile Intel, ma nel rapporto numero core e TDP... e poi non sono mica fantasie, la stessa AMD riporta Zen X8+8 95W TDP, e dubito che possa avere frequenze inferiori di un 5960X. Visto che dai 140W di un 5960X ai 95W di un Zen X8 ci sarebbe una differenza di 45W, grossomodo Zen avrebbe 2/3 del TDP di un 5960X, per avere la stessa efficienza basterebbe già che andasse il 33% in meno... ma valutando che Zen dovrebbe avere un IPC oltre il +60% rispetto a Piledriver e che a una differenza di frequenza del -15% (valutando 4GHz Piledriver e 3,5GHz Zen) basterebbe l'apporto dell'SMT per annullarla, beh, io direi che Zen X8 si potrebbe posizionare tranquillamente tra i7 X6 e i7 X8, e Zen+, con un +8% dichiarato da AMD, potrebbe conservare la stessa posizione ancher con gli i7 14nm.
Mah... non vorrei sollevare un vespaio, ma chissà se Intel la mossa dell'X10 nel desktop sia proprio per conservare il prezzo dei 1000€ e portare un 5960X sui 500€, poco di più di quello che potrebbe essere un Zen X8, circa 400€.
Ciao Paolo,
non vorrei farti andare in overboost:sofico: ma faccio notare che il mio caso 1 a pagina 4 e cioè Zen 8c/16 th 3,2 GHz (4 turbo max su un solo core) otterrebbe (secondo i miei ipotetici calcoli):
ST 172 MT 1347 in cbr15
http://cbscores.com/
i7 5960x ST 136 MT 1319.
Era solo per farlo notare ed è pure il mio caso peggiore (ce ne sarebbe uno ancora più al ribasso che è esattamente il caso 1 di tuttodigitale).;)
; parte, mi pare di ricordare che tra kaveri a10-7800 e un i3 2120 ci scappi giusto un 10% di differenza in efficienza (secondo toms l'apu con tdp a 65W ha un consumo medio di 55W). Giusto per paragonare modelli con costi simili. AMD si è allineato ad Intel Sandy Bridge già con steamroller (AMD avrebbe potuto tranquillamente fare FX da 10 core imho), peccato che la concorrenza sia passata ai finfet già da un anno.
Infatti Carrizo è superiore non ad un i3, ma ad un "gioiellino" che diversi anni fa era proposto a oltre 500 euro, il meglio del meglio su 32nm (che poi probabilmente è ancora oggi il miglior silicio non finfet sulla piazza)
D'altra parte un i3 2120 è solo il 50% più veloce (benchmark) di un i7 2677M, nonostante il TDP 4 volte maggiore.
In termini di frequenza (sempre reale) è esattamente quello che succede passando da Carrizo 15W a Kaveri 65W,
Solo con BR le frequenze a 15 e 65W saranno molto più simili, ottenute senza perdere in prestazioni ai tdp più alti.
Guarda che il confronto era per la bontà delle architettura non sui costi:mc: .
Che XV abbia beneficiato delle HDL nessuno lo mette in dubbio, ma non è ancora abbastanza per battere intel.
cmq basta un vecchissimo sandy mobile da 17w (dual core) per (quasi) pareggiare un carrizo da 15w.
Il 32nm intel non è di certo un gran silicio dato che è bulk con un low-k peggiore di quello di GF, ha solo il gate last come piccolo vantaggio.
Davvero pensi che un haswell a 28nm (fantasticando) non avrebbe bastonato carrizo ?
BodyKnight
01-01-2016, 22:47
AMD Zen APU Featuring HBM Spotted – 128GB/S Of Memory Bandwidth And Large On-Board GPU
http://wccftech.com/amd-zen-hbm-apu-spotted/#ixzz3w2H2gyIN
Free Gordon
02-01-2016, 01:31
AMD Zen APU Featuring HBM Spotted – 128GB/S Of Memory Bandwidth And Large On-Board GPU
http://wccftech.com/amd-zen-hbm-apu-spotted/#ixzz3w2H2gyIN
Bello!
Uscisse davvero una APU Zen nel 2016 con 1280sp "polaris" appresso... credo non avremmo più bisogno di GPU dedicate per giocare per bene agli ultimi giochi... :sofico:
Un sogno che diventa realtà, HTPC ottime con prestazioni grafiche e prezzi bassi! ^_^
tuttodigitale
02-01-2016, 05:04
Ho rifatto i grafici secondo i benchmark di notebookcheck (ci sarà stato sicuramente un errore di trascrizione di SB, da parte mia, ammazza quanto fa schifo):
situazione attuale:
http://sm.uploads.im/d/zSnCV.jpg
Prestazioni reali : i7 4600u, i7 6500u, a10-8700, a8-7410. . Prestazioni BR secondo le caratteristiche trapelate dalle slide. Risultati Sandy Bridge i7 2677M, ricavati da benchmark, penalizzati del 10% circa.
Fonte:notebookcheck
test: cinebench
Davvero pensi che un haswell a 28nm (fantasticando) non avrebbe bastonato carrizo ?
vedi un pò su...Direi proprio di no!
Gia sarà tanto se AMD non bastoni Intel con Bristol Ridge. Sono i 22nm ad essere favolosi, probabilmente migliori di qualsiasi 14/16nm di GF e TSMC.
qui c'è tanto, ma tanto merito di AMD, visto che kaveri aveva un efficienza, di poco, inferiore a SB, ed era già sui 28nm GF e le HDL erano già state impiegate dai core Puma.
macellatore
02-01-2016, 08:07
Ho rifatto i grafici secondo i benchmark di notebookcheck.
Bene :cool: Hai usato i benchmark che consigliavo.
Perche' carrizo-l lo chiami kabini? Sono due cose diverse, kabini è jaguar, carrizo-l è puma+
capitan_crasy
02-01-2016, 09:52
http://i.imgur.com/dITAPBN.jpg
sgrinfia
02-01-2016, 11:07
Bene :cool: Hai usato i benchmark che consigliavo.
Perche' carrizo-l lo chiami kabini? Sono due cose diverse, kabini è jaguar, carrizo-l è puma+
Sempre Felini sono :D
tuttodigitale
02-01-2016, 13:26
Perche' carrizo-l lo chiami kabini? Sono due cose diverse, kabini è jaguar, carrizo-l è puma+
Perché Carrizo e Carrizo-l erano simili, giusto per non confondermi. Comunque che io sappia tra Puma eJaguar cambia solo il processo produttivo (da TSMC a GF) e le tecnologie sul risparmio energetico. Non ci sono grossi problemi, posso correggerlo.
Certo oggi sembrerebbe AMD quella che tra le 2 ha un vantaggio architetturale abnorme. Chi l'avrebbe mai detto?
Cavolo, o la mia previsione sull'ipc sia sbagliata, o che ZEN x8 sia ottimizzato per i 35watt contro i circa 70-80watt di Intel. O entrambi.
Fatto sta che anche qualora i finfet di GF non dovessero essere eccellenti, ci sono buone possibilità che AMD abbia le migliori soluzione server x86.
Sono molto ottimista..
Bene :cool: Hai usato i benchmark che consigliavo.
di cosa ti meravigli? :)
Anzi scegliendo solo un sito, mi hai semplificato la vita. Grazie per la collaborazione.
tuttodigitale
02-01-2016, 13:45
eXcaVator_Carrizo
AMD-FX-8800P-Notebook-Processor (http://www.notebookcheck.net/AMD-FX-8800P-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144074.0.html)
FX8800P è a 35W in quel test: ma la cosa impressionante è in cinebench dista solo del 6% da un A10-7800 a 65W
eXcaVator_Carrizo
AMD-FX-8800P-Notebook-Processor (http://www.notebookcheck.net/AMD-FX-8800P-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144074.0.html)
FX8800P è a 35W in quel test: ma la cosa impressionante è in cinebench dista solo del 6% da un A10-7800 a 65W.
Attenzione ho sbagliato (ma sempre a favore di Intel, ma come c@zzo è possibile?). Ho rifatto i grafici (per oggi ne ho abbastaza :muro: )
abbiamo (punteggio in Cinebench)
A8-7410 1,6
i7 2677M 2,1
a10-8700 2,4
i7 4600U 2,7
FX 8800P 2,8 (ottenuto semplicemente moltiplicando per la differenza di clock nominale)
i7 6500U 3,4
completamente differente dai test che ho visto mesi fa. Anche su altro sito http://laptoping.com/cpus/product/amd-fx-8800p/ i risultati sono in lineaa, anche se a onor del vero la mia previsione su FX8800P sembrerebbe leggermente ottimistica, ma ricordo che devono darci solo un'indicazione di massima. Se non erano presenti errori grossolani, non l'avrei rifatti.
Questa volta non ci dovrebbero essere (non ho messo i numeri relativi così che possiate correggermi con relativa semplicità)
Un'altra particolarità è che FX8800P è veloce quanto un i7 4600M. Il fatto che perda in efficienza in modo assai marcato rispetto ad Intel non sembra corrispondere il vero (ovviamente c'è sempre l'incognita di quanto il consumo reale si discosti dal tdp nominale).
In pratica per le soluzioni da 35W sarebbe meglio aumentare il numero di moduli (non è un caso se Intel ha soluzioni quad-core). Smentendo di fatto quello che si pensava (io per primo). Per un ampio range di TDP (da 7 a 17W/core-modulo) AMD con Carrizo ha agguantato i prodotti Intel a 22 nm.
Non vedo l'ora che esca Bristol Ridge per commentare nel thread del capitano.
macellatore
02-01-2016, 15:18
FX 8800P 2,8 (ottenuto semplicemente moltiplicando per la differenza di clock nominale)
Fortunatamente possiamo fare uno scaling preciso utilizzando i dati qui
http://www.notebookcheck.net/AMD-FX-8800P-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144074.0.html
col Cinebench 15.
Cinebench 15 MT CPU a 15W ---> 202
Cinebench 15 MT CPU a 35W ---> 282
Cinebench 11.5 MT CPU a 35W ---> 3,39
Quindi Cinebench 11.5 MT CPU a 15W = 3,39 * (202/282)= 2,43
che non a caso è identico all' A10 8700,
essendo entrambi Carrizo.
Bello quando i conti tornano, no?
Ciao ;)
A10-8700 non va mai al clock nominale (1.8) su cinebench, oscilla tra 2.3-2.1.
Infatti i conti del macellatore tornano.
tuttodigitale l'Intel Core i5-2557M fa 2.2/2.25 al cinebench 11.5 secondo notebookcheck. Qualcosa non quadra dato che il 2677 dovrebbe essere più veloce. (6%)
http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i5-2557M-Notebook-Processor.56822.0.html
ps. non arrotondare i valori che già abbiamo un margine di errore notevole con i turbo che falsano i risultati.
Radeon80
02-01-2016, 15:39
Il punteggio di Carrizo in MT a CB 11.5 è notevole dato che il mio 7850k fa circa 3,50 a 3,7 ghz.
So che l'Fx-8800p ha un turbo a 3,4 ghz con TDP a 35W,ma non ho ancora capito in MT a CB 11.5 quale è la sua frequenza effettiva.
A questo punto mi viene da pensare che è meglio evitare i notebook, dato che la temperatura condiziona moltissimo il bench.
Un notebook fresco avrà una frequenza quasi sempre maggiore al nominale, dato che la temperatura influisce sul TDP.
Wolfhang
02-01-2016, 15:56
FX8800P è a 35W in quel test: ma la cosa impressionante è in cinebench dista solo del 6% da un A10-7800 a 65W
FX8800P è a 35W in quel test: ma la cosa impressionante è in cinebench dista solo del 6% da un A10-7800 a 65W.
Attenzione ho sbagliato (ma sempre a favore di Intel, ma come c@zzo è possibile?).
abbiamo (punteggio in Cinebench)
A8-7410 1,6
i7 2677M 2,1
a10-8700 2,4
i7 4600U 2,7
FX 8800P 2,8 (ottenuto semplicemente moltiplicando per la differenza di clock nominale)
i7 6500U 3,4
completamente differente dai test che ho visto mesi fa. Anche su altro sito http://laptoping.com/cpus/product/amd-fx-8800p/ i risultati sono in lineaa, anche se a onor del vero la mia previsione su FX8800P sembrerebbe leggermente ottimistica, ma ricordo che devono darci solo un'indicazione di massima. Se non erano presenti errori grossolani, non l'avrei rifatti.
Questa volta non ci dovrebbero essere (non ho messo i numeri relativi così che possiate correggermi con relativa semplicità)
Nei 15W di TDP le prestazioni sono molto buone (così rispondo anche a Paolo che mi quota sempre ma non legge quello che scrivo) ma se si alza il TDP le cose cambiano drasticamente.
Considerando bristol ridge significa che passando da un TDP di 15W a uno di 65W le prestazioni aumenteranno di un 15/20% (non credo di sbagliarmi troppo, risulta un punteggio superiore all' A10 7870K a 95W) e vista da questo lato non c'è niente di cui essere contenti.
Considerando invece le cpu mobile intel da 45W che la serie U non la vedono neanche col cannocchiale e manco col telescopio ne consegue che AMD nei 14nm passando dai 35W ai 45W deve aumentare le prestazioni all'incirca di un 100%.
Ci sarà ZEN, ci sarà un nodo e mezzo di differenza ma la vedo molto ma molto dura.
Ripeto per l'ennesima volta che quelle tabelle a 15W vanno maneggiate con molta cautela, con guanti e pinze altrimenti si corre il rischio di farsi del male.
Se poi aggiungiamo che il migliore 14nm di intel si avrà col refresh di skylake si avranno ulteriori punti di domanda.
tuttodigitale
02-01-2016, 16:11
tuttodigitale l'Intel Core i5-2557M fa 2.2/2.25 al cinebench 11.5 secondo notebookcheck. Qualcosa non quadra dato che il 2677 dovrebbe essere più veloce. (6%)
c'è da dire che le configurazioni del notebook sono molto variegate. Secondo alcune discussioni, in cinebench un fx8800P gira a 2,3 GHz, anche dopo numerose ripetizioni (ma probabilmente dipende anche dal sistema di raffreddamento specifico). In effetti il vantaggio, se c'è, è risibile (come l'i5-2557 su un 2677 per intenderci).
Comunque devono darci solo un'idea generale e nulla più. Anche errori del 10-15% sono ben tollerati.
Nei 15W di TDP le prestazioni sono molto buone (così rispondo anche a Paolo che mi quota sempre ma non legge quello che scrivo) ma se si alza il TDP le cose cambiano drasticamente.
Considerando bristol ridge significa che passando da un TDP di 15W a uno di 65W le prestazioni aumenteranno di un 15/20% (non credo di sbagliarmi troppo, risulta un punteggio superiore all' A10 7870K a 95W) e vista da questo lato non c'è niente di cui essere contenti.
da 15->35W le prestazioni aumentano passano da
2,4-> 3,4 FX8800P +42% (altro che +15-20%)
2,7->3,4 i7 4600u a i7 4600M +27%. Questo fatto mi ha stupito in positivo.
vista da questo lato non c'è niente di cui essere contenti.
se BR migliora le prestazioni nei 15W (si passa ad un notevole 2,7GHz nominale a 15W rispetto ai 1,8/2,1GHz di Carrizo), è un bene.
PS Per il bene della discussione è meglio che iniziamo a finirla con questo enorme OFF-TOPIC, visto che non c'è nessun riferimento a ZEN. Questo vale anche per me. Per i consigli usate i MP.
c'è da dire che le configurazioni del notebook sono molto variegate. Secondo alcune discussioni, in cinebench un fx8800P gira a 2,3 GHz, anche dopo numerose ripetizioni (ma probabilmente dipende anche dal sistema di raffreddamento specifico). In effetti il vantaggio, se c'è, è risibile (come l'i5-2557 su un 2677 per intenderci).
Comunque devono darci solo un'idea generale e nulla più. Anche errori del 10-15% sono ben tollerati.
Tanto risibile non è se calcoli l'efficienza per performance. I grafici perdono di valore ed anzi distorcono solamente...
ps. meglio aspettare i desktop, lascia perdere i notebook.
tuttodigitale
02-01-2016, 16:29
ps. meglio aspettare i desktop
questo è poco ma sicuro.
Wolfhang
02-01-2016, 16:31
da 15->35W le prestazioni aumentano passano da
2,4-> 3,4 FX8800P +42% (altro che +15-20%)
2,7->3,4 i7 4600u a i7 4600M +27%. Questo fatto mi ha stupito in positivo.
Ho sbagliato a scrivere, 15/20% da 35W a 65W ma la sostanza è sempre quella.
paolo.oliva2
03-01-2016, 11:33
Nei 15W di TDP le prestazioni sono molto buone (così rispondo anche a Paolo che mi quota sempre ma non legge quello che scrivo) ma se si alza il TDP le cose cambiano drasticamente.
Considerando bristol ridge significa che passando da un TDP di 15W a uno di 65W le prestazioni aumenteranno di un 15/20% (non credo di sbagliarmi troppo, risulta un punteggio superiore all' A10 7870K a 95W) e vista da questo lato non c'è niente di cui essere contenti.
Considerando invece le cpu mobile intel da 45W che la serie U non la vedono neanche col cannocchiale e manco col telescopio ne consegue che AMD nei 14nm passando dai 35W ai 45W deve aumentare le prestazioni all'incirca di un 100%.
Ci sarà ZEN, ci sarà un nodo e mezzo di differenza ma la vedo molto ma molto dura.
Ripeto per l'ennesima volta che quelle tabelle a 15W vanno maneggiate con molta cautela, con guanti e pinze altrimenti si corre il rischio di farsi del male.
Se poi aggiungiamo che il migliore 14nm di intel si avrà col refresh di skylake si avranno ulteriori punti di domanda.
Io ancora non ho capito una cosa:
Il TDP dei Carrizo, 15W e 35W, vede i 15W molto più efficienti dei 35W.
Facciamo finta che Zen sia sul 28nm Bulk di GF, lo stesso di Carrizo.
La perdita di efficienza dei 35W sui 15W è data dal far lavorare a frequenze più alte gli stessi transistor.
Per intenderci, se esistesse un APU Carrizo X8, composto da 2 die APU Carrizo X4, avrebbe un TDP di 30W, ma avrebbe la stessa efficienza dei 15W perchè avrebbe le stesse frequenze dei 15W e gli ampere complessivi sarebbero comunque suddivisi in 2 die... (anche se poi sarebbe uno, con 2 alimentazioni distinte, in teoria).
Ora, per fare un esempio irreale, supponiamo di realizzare Zen sul medesimo silicio 28nm di Carrizo, HDL e quant'altro.
(lasciamo a parte l'SMT altrimenti facciamo solamente confuzione, al momento)
Zen ha un IPC superiore del 40% rispetto a Carrizo, quindi la stessa potenza di un Carrizo Zen dovrebbe offrirla con un -40% di frequenza... e sarebbe enorme la differenza, perchè se Carrizo 2 arrivasse a 3,7GHz, a Zen basterebbero 2,2GHz per pareggiare :eek:
Poi è chiaro che il core Zen abbia più transistor per fornire più IPC rispetto ad un core XV, quindi maggiore TDP, ma il tutto ad una frequenza inferiore per la stessa potenza, quindi alla fine non dovrebbero esserci differenze eclatanti...
Per mettere dei numeri approssimativi, se 2 moduli XV sono 10W (tolta l'IGP), 2 core Zen sul 28nm avrebbero lo stesso TDP con frequenze pressochè simili.
Ma facendo così... non sarebbe già possibile un Zen sul 28nm Bulk con HDL che nei 125W possa già essere sopra i 3GHz e con 8 core?
Aggiungendo qui l'SMT, lo si potrebbe considerare come un aumento della potenza elaborata semplicemente facendo lavorare il core al 100%, senza dover aumentare la frequenza operativa e/o l'IPC.
E' presumibile che Zen sposti l'obiettivo sulla maggiore potenza al posto della maggiore efficienza, anche se sembra quasi un controsenso, perchè Carrizo 2 aumenterebbe la frequenza operativa a parità di efficienza, quindi comunque Zen, aumentando l'IPC, non dovrebbe poi perdere eccessivamente in efficienza per fornire comunque potenze del 40% superiori a core.
Se poi spostassimo il discorso da un Zen/Carrizo entrambi sul 28nm Bulk a Zen sul 14nm FF, tutto dipenderà da quali frequenze massime in rapporto al TDP potrà offrire il 14nm FF... perchè a parità di PP, cioè in frequenze massime, il 14nm dovrebbe offrire un TDP inferiore rispetto al 28nm.
Insomma è tutto qui... perchè se Carrizo 2 con +25% di IPC avrebbe ancora un 15% in meno di frequenza Turbo su Piledriver, Zen con oltre +60% di IPC, anche dovesse avere un 20% in meno di frequenza turbo su Piledriver, l'incremento sarebbe mostruoso.
E poi, nel caso di TDP non ottimale per frequenze alte, AMD con Zen potrebbe sempre optare per trovare l'efficienza migliore con l'aumento dei core e un TDP ottimizzato, ma visto che i proci server viaggiano da 3GHz a scendere, non mi sembra una frequenza proibitiva per le HDL2 che già dovrebbero essere più propense delle HDL (3,7GHz) a frequenze superiori.
Dopo tutto sto ambaradan, io rimango sempre dell'opinione che se già un XV su un 28nm potrebbe permettere un procio server con i fiocchi per efficienza (almeno X12 sui 3GHz), mi sembra impossibile avere una aspettativa addirittura inferiore per Zen + 14nm... quindi il gradino per me è quanto riuscirà ad incrementare AMD con Zen su un XV X12 3GHz, a parità di TDP, ST e MT.
tuttodigitale
03-01-2016, 15:47
e sarebbe enorme la differenza, perchè se Carrizo 2 arrivasse a 3,7GHz, a Zen basterebbero 2,2GHz per pareggiare :eek:
2,2GHz+40% = 3,1GHz.
C'è anche un altro motivo:
il singolo die delle soluzioni ultra low voltage può fruttare anche 600 euro, che diventano 350 per 35W e 100-120 euro per il prodotto desktop.
I pezzi migliori (quelli con basso leakage) sono riservati ai prodotti ad alto margine , quelli peggiori per quello a volumi.
E' chiaro che Carrizo 2 (bristol ridge) a 65W sarà lo scarto dello scarto. AMD differenzierà, giustamente i prodotti da 15 e 35W.
I
Per intenderci, se esistesse un APU Carrizo X8, composto da 2 die APU Carrizo X4, avrebbe un TDP di 30W, ma avrebbe la stessa efficienza dei 15W perchè avrebbe le stesse frequenze dei 15W e gli ampere complessivi sarebbero comunque suddivisi in 2 die... (anche se poi sarebbe uno, con 2 alimentazioni distinte, in teoria).
Ed è esattamente il motivo per cui le soluzioni a 35W migliori di Intel sono quad-core (AMD avrebbe bisogno di un'esacore, che gli costerebbe appena 20mmq di superficie)
Ma facendo così... non sarebbe già possibile un Zen sul 28nm Bulk con HDL che nei 125W possa già essere sopra i 3GHz e con 8 core?
in 125W (8x15W) ci starebbero 32 (8x4) core XV da 2,7 Bristol Ridge....Almeno un 16 core ZEN a 3 GHz, sempre nell'ipotesi ipc del caso1 (te l'ho detto che il 32 core girerà a frequenze folli!)
Se nel q1 2016, amd uscisse davvero con un quad-core da 15W e 2,7 GHz, che potrebbe benissimo essere un octa core da 2,7 GHz e 30W. Uno ZEN x8 (se non sarà un super mostro a livello di ipc) potrebbe addirittura rientrare in 35W di TDP a 3GHz :O
Oggi AMD ha già acquistato una certa competitività non può che migliorare con il passaggio ai finfet.
Ma come diavolo hanno fatto ad aumentare il clock del 40% di puma/jaguar, dimezzando il tdp (anche più), senza cambiamenti importanti ?
I miracoli di AMD :
puma
tdp 4.5w 1.5ghz
jaguar
tdp 8w 1ghz
paolo.oliva2
03-01-2016, 17:26
Ma infatti è proprio per questo che io vedo MOLTO più competitiva AMD in MT (che sia XV che Zen) di quanto possiamo sperare in ST su Intel.
Ad esempio... un XV/Zen che possa competere con un 6700K X4 Intel in forza bruta/numero di core, sarebbe alquanto impossibile... mentre si può tranquillamente quasi essere certi che a parità di TDP di un 6700K, AMD riuscirebbe tranquillamente ad avere un tot in più di MT, perchè potrebbe tranquillamente a parità di TDP riuscire a metterci in un die più del doppio dei core.
Però... un punto lo troverei alquanto contraddittorio.
XV per TDP potrebbe offrire tranquillamente un numero di TH fisici tanto quanto Intel con core + SMT.
Zen aumenta l'IPC... non sarebbe stato più veloce e meno dispendioso non inserire l'SMT in Zen, e la potenza derivata dall'SMT tradurla in un 10-15% in più di core per il risparmio del TDP?
Tradotto... se fai un X8+8, si potrebbe fare un X10 o X12 senza SMT, perchè se da una parte l'SMT "costa" un +5/10% di transistor, comunque toglie anche un 5/10% di TDP, quindi è vero che un X10 avrebbe più transistor di un X8+8, ma comunque avrebbe un margine di TDP maggiore anche se X10 rispetto ad un X8+8... forse tale da permettere un X12 e magari non ricercare il max del max nelle cache e quant'altro, ivi compreso numero pipeline e predizione. Cioè... con un SMT se sballi la predizione ha un'incidenza di perdita pressochè doppia, in quanto ci sono 2 TH in cods... con relativi loop.
tuttodigitale
04-01-2016, 02:04
Ma come diavolo hanno fatto ad aumentare il clock del 40% di puma/jaguar, dimezzando il tdp (anche più), senza cambiamenti importanti ?
I miracoli di AMD :
puma
tdp 4.5w 1.5ghz
jaguar
tdp 8w 1ghz
Inizio con il dire che non è affatto vero, che Mullins abbia una frequenza base di 1,5GHz (ampiamente compensato da un IPC notevole per un quad core con quel tdp).
3 i cambiamenti importanti tra quelli pubblicizzati, imho
1) processo produttivo, da tsmc a GF
2) miglior gestione delle risorse i\o (pochi decimi di watt possono fare la differenza),
3) il t case è passato da 60 a 100 gradi (la frequenza turbo è notevole.)
Comunque è uunabella apu, peccato per lo scarso successo commerciale. A volte mi chiedo cosa debba fare AMD.
AMD farà un.apu con 2core XV e 192sp (c'è chi vocifera per assaggiare i 14nm, ma credo che sia lontanissimo dalla realtà, un SoC del genere entrerebbe in uno smartphone con i finfet). Ha tutte le carte in regola per sostituire Mullins (come Carrizo ha sostituito Beema).
credo che sara molto, ma molto meglio di puma.Solo miglioramenti significativi (come quelli avuti da jaguar -puma) possono giustificare l'immissione di un sostituto.
tuttodigitale
04-01-2016, 02:22
@paolo.oliva
Come dicevo, secondo me, le cache sono state riviste anche in funzione del l'architettura Arm. Secondo me k12 è predisposto per evolversi in soluzioni smt4 smt8, contando sul fatto che l'ISA RISC permette un front-end più ampio.
Poi magari, siamo soloo troppo pessimisti sull'ipc.
Comunque il SMT non ha un costo di implementazione prestabilito. Per il power5 IBM aveva stimato un + 24% sulla conta dei transistor (e scalava notevolmente meglio del pentium4).
Inizio con il dire che non è affatto vero, che Mullins abbia una frequenza base di 1,5GH.
In cinebench MT gira a 1.4-1.5ghz (i bench in giro sono pochi), pareggiando di fatto un jaguar da 15w.
Poi in single arriva a 2.2, sempre con 4.5w.
A bassissimo clock è molto efficiente per essere 28nm HP, cioè parliamo di meno di un watt per core, oltretutto dentro un tablet con sistema di raffreddamento inesistente o quasi.
Mi sa che prima (jaguar) il layout era una mezza vaccata se hanno ridotto ad un terzo i consumi...
http://images.anandtech.com/graphs/graph7974/63086.png
ps. non è che devi contraddirmi per sport... :p
Comunque è uunabella apu, peccato per lo scarso successo commerciale. A volte mi chiedo cosa debba fare AMD.
Ci credo che non ha avuto successo, Intel regalava baytrail fino a poco fa...
tuttodigitale
04-01-2016, 23:49
ps. non è che devi contraddirmi per sport... :p
...
Mi hai scoperto... :)
Su tomshw puma fa segnare valori quasi dimezzati rispetto a kabini 2 GHz in sisoftsandra. Mentre nel gpgpu un terzo.
Io per frequenza base intendo, la frequenza minima che una CPU ha con la GPU in idle.
Resta un'apu notevole, anche se ricordo di mezzo c'è soprattutto un maggior sfruttamento del tdp. Le apu jaguar non consumano niente, molto meno di quello che lascia intendere il tdp, avevo scritto anche dei post a riguardo diversi anni fa.
Con Puma il consumo dei core a pari frequenza è sceso del 20% mentre quello delle GPU del 30% (valori indicativi). Hanno lavorato anche sulla gestione della tensione del i\o.
Sono miglioramenti notevoli. Non voglio sminuirli. Ma Jaguar non faceva certo pena.
EDIT
http://media.bestofmicro.com/O/T/385805/original/power-gaming-avg.png
questo grafico credo che sia abbastanza esplicativo. L'i3, è un ivy bridge da 17W.
paolo.oliva2
05-01-2016, 10:56
@Tuttodigitale
Tanto lo saprai certo più di me, ma il 14nm Intel è superlativo.
Non mi ricordo che miniaturizzazione aveva il mio i3 mobile precedente, credo 22nm, non mi sembra 32nm, ma le cose sono cambiate in modo radicale.
Qui in Italia il mio i7 5500U non supera i 70°, il procio precedente non scendeva sotto i 90° (in Africa). Le frequenze del procio precedente, nei 15W, erano 1,9GHz def e 2,4GHz tubo, ora sono 2,4GHz def e 2,9GHz turbo, e sta sempre a 2,9GHz. La batteria nel procio precedente durava 1h/1h e 30'... ora 2h almeno stracaricandolo.
L'unica cosa... è che rimane sempre un X2, e già settando AVG (in scansione) a piena potenza, gli scatti ci sono, di meno rispetto al precedente perchè aumenta l'IPC e frequenza, però il limite di 2 core si sente. A mio parere, senza l'incremento dato dal silicio, sarebbe impercettibile il guadagno architetturale.
fantastico che abbiamo un unico socket per entrambe le piattaforme, a tutto vantaggio dell'utente per futuri upgrade cpu, a differenza di intel che cambia socket ogni anno per banali modifiche cpu su 2 diverse socket, poi con l'uscita di skylike i prezzo sono ulteriormente lievitati e non di poco per avere un misero 5% in più lato cpu, potevano farlo anche mantanendo lo socket 1150, ma invece si sono inventati di aggiungere un pin in più...e da alcuni anni da quando la concorrenza di AMD è calata non fanno che aggiungere e togliere pin per modesti aggiornamenti quando possono mantenere la stesso socket...ben venga il ritorno di AMD a livello competitivo
Quanto dovremo aspettare per vedere in giro qualche sample di BR o di zen :confused:
;) ciauz
tuttodigitale
05-01-2016, 16:34
mah, io credo che ad oggi la miglior architettura di intel resti sandy bridge ed il miglior pp i 22nm se consideriamo la prima infornata
certo se consideriamo il salto prestazionale è così, ma è senza dubbio migliore del 22nm, e probabilmente quello che offrirà le più alte prestazioni.
Sono uscite nuove slide da parte di AMD relative alla gpu. La più interessante, per l'argomento trattato in questo thread, è questa ovviamente:
http://media.bestofmicro.com/R/5/547889/gallery/perf_power-curve_w_600.jpg
ora ad occhi distratti sembra non fornire nessuna informazione. Non è così:
I finfet (14-16nm non è specificato) secondo la slide permetterebbero di risparmiare percentualmente la stessa energia (-50% circa) a qualsiasi frequenza, e questo è diametralmente opposto a quello che è successo con Intel con il passaggio dai 32nm ai finfet a 22nm, dove la riduzione dei consumi era sempre meno importante all'aumentare del clock.
Secondo me questa condizione è dovuta anche delle scarse prestazioni del processo 28nm planare di TSMC e GF, rispetto ai 32nm, ancora ottimi ad alte frequenze (4GHz+)anche a livello di consumi.
Ci sarà, sempre secondo la slide, un leggerissimo aumento di clock massimo, accompagnato da una riduzione molto elevata dei consumi.
Grizlod®
05-01-2016, 16:56
BR a fine mese o febbraio, Zen a giugno/luglio
Stando a WCCF, qualche sample di BR ci sarebbe in giro, in quanto spediti in India(?) assieme alle relative mainboards AM4 (Mirtle).
http://wccftech.com/amd-am4-cpu-apu-motherboard/#ixzz3ui7YnHb9
tuttodigitale
05-01-2016, 17:57
Non mi ricordo che miniaturizzazione aveva il mio i3 mobile precedente, credo 22nm, non mi sembra 32nm, ma le cose sono cambiate in modo radicale.
Qui in Italia il mio i7 5500U non supera i 70°, il procio precedente non scendeva sotto i 90° (in Africa). Le frequenze del procio precedente, nei 15W, erano 1,9GHz def e 2,4GHz tubo, ora sono 2,4GHz def e 2,9GHz turbo, e sta sempre a 2,9GHz. La batteria nel procio precedente durava 1h/1h e 30'... ora 2h almeno stracaricandolo.
chi meglio di te può dirci come va? Non so tu cosa faccia con il portatile, ma almeno per i miei usi, i carichi di lavoro maggiori caricherebbero una gpu degna di questo nome (peccato che abbia un portatile con la HD3000 :eek:, ma 4-5 ore di autonomia quindi non mi lamento :D )
Le GPU sono in grado di decodificare anche i file Jpeg, per dire.
Alla fine conta il risultato finale no?
PS ho solo un dubbio come può un sistema avere un'autonomia maggiore, stracaricandolo, quando dovrebbero consumare in teoria la stessa energia (anzi addirittura di più per il miglior sfuttamento del TDP e la minore temperatura ambientale)?
I wattora delle batterie sono uguali? (può essere che con il calore Africano le batterie non siano in grado di erogare l'energia nominale? con lo smartphone hai percepito differenze?)
Radeon80
05-01-2016, 18:03
cut
paolo.oliva2
05-01-2016, 18:29
chi meglio di te può dirci come va? Non so tu cosa faccia con il portatile, ma almeno per i miei usi, i carichi di lavoro maggiori caricherebbero una gpu degna di questo nome (peccato che abbia un portatile con la HD3000 :eek:, ma 4-5 ore di autonomia quindi non mi lamento :D )
Le GPU sono in grado di decodificare anche i file Jpeg, per dire.
Alla fine conta il risultato finale no?
PS ho solo un dubbio come può un sistema avere un'autonomia maggiore, stracaricandolo, quando dovrebbero consumare in teoria la stessa energia (anzi addirittura di più per il miglior sfuttamento del TDP e la minore temperatura ambientale)?
I wattora delle batterie sono uguali? (può essere che con il calore Africano le batterie non siano in grado di erogare l'energia nominale? con lo smartphone hai percepito differenze?)
Adesso vedrò quando arrivo... parto l'8 di sto mese e arriverò verso il 15/20 (vado giù in macchina).
Comunque le temp influiscono un totale... ad esempio il mio 8150 lo tenevo a 3,5GHz e turbo disattivato, l'8350 raffreddato a liquido a 4,4GHz e 1,445V, mentre in Italia a 1,45V lo tenevo a 4,6GHz RS DU stracaricato.
Come arrivo mi monto l'8370 sulle sabertooth 2 e il mio vecchio 8350. Poi faccio la grotta con deumidificatore sperando così di poter utilizzare il WC e vedere che fa l'8370 in OC.
Poi ritornerò a giugno... speriamo che AMD anticipi Zen o qualsiasi cosa > di un 8370 :)
Adesso vedrò quando arrivo... parto l'8 di sto mese e arriverò verso il 15/20 (vado giù in macchina).
Comunque le temp influiscono un totale... ad esempio il mio 8150 lo tenevo a 3,5GHz e turbo disattivato, l'8350 raffreddato a liquido a 4,4GHz e 1,445V, mentre in Italia a 1,45V lo tenevo a 4,6GHz RS DU stracaricato.
Come arrivo mi monto l'8370 sulle sabertooth 2 e il mio vecchio 8350. Poi faccio la grotta con deumidificatore sperando così di poter utilizzare il WC e vedere che fa l'8370 in OC.
Poi ritornerò a giugno... speriamo che AMD anticipi Zen o qualsiasi cosa > di un 8370 :)
Facci sapere se funziona la vasca. È da un anno che ne sentiamo parlare, mi hai messo curiosità.
Ma che lavoro fai?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-01-2016, 09:44
Facci sapere se funziona la vasca. È da un anno che ne sentiamo parlare, mi hai messo curiosità.
Ma che lavoro fai?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Nulla. Le condizioni "vivibili" in Italia non ci sono più, quindi mi sono trasferito là e gestisco un appezzamento di Hivea (l'albero della gomma).
La vita è differente, indubbiamente l'Europa ti offre di più dell'Africa, ma perchè ti offra di più devi avere un ingresso al mese di 3000/5000€, mentre con 1500/2000€ hai un livello di vita simile a 400€ in Africa,, ma con una differenza. Là i problemi li risolvi con 50/100€, in Italia no.
paolo.oliva2
06-01-2016, 11:15
Ho trovato questo articolo su Internet.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-successore-di-amd-carrizo-sara-una-apu-basata-su-architettura-zen-e-memorie-hbm-248444.html
Poi lo si può trovare in 1000 lingue perchè è rimbalzato ovunque.
"Nuove informazioni giungono a galla circa la prossima generazione di APU AMD. Un utente su Twitter ha rilasciato un quartetto di slide che illustrano che le APU Carrizo del 2015 saranno seguite dalle APU Zen nel corso del 2016.
A fine news potete vedere le slide, che mostra la roadmap della APU targate Advanced Micro Devices. Si è partiti da Trinity nel 2013, passando per Kaveri ed arrivando fino all’architettura attuale, Carrizo. Durante questa progressione abbiamo visto la banda passante totale passare dagli 8 GB/s di tre anni fa fino ai 50 GB/s che Zen metterà a disposizione durante il 2016. Le nuove APU dovrebbero possedere anche memorie HBM da 128 GB/s e più Computer Units, che sicuramente andranno sul lato grafico."
Chiaro che tutto è da prendere con le molle, ma se fosse vero, vorrebbe dire che quanto avrebbe dichiarato AMD su Carrizo 2 in realtà sarebbe riferito a Zen APU.
Io non so bene in dettaglio le proiezioni di Carrizo 2 riportate da AMD, ma collegando che nei 35W mobile riportava frequenze massime di 3,7GHz, e quindi si parlerebbe di 4 core + IGP, sarebbe probabile che un X8 Zen con 95W TDP possa addirittura avere una frequenza turbo superiore.
A parte le possibilità, partiamo da punti precisi per quanto dichiarato UFFICIALMENTE da AMD, perchè le incognite sarebbero se l'aumento di IPC dichiarato quanto si rifletterebbe sul reale e a quale frequenza girerà Zen
Zen 3,7GHz massimi, in virtù di un +40% di IPC, = Carrizo a @5,180GHz :eek:
Un Carrizo a 5,180GHz, poniamo con +20% di IPC su Piledriver, equivarrebbe ad una forza bruta di un 8350 a @6,5GHz :eek: e visto che l'SMT raddoppierebbe i TH elaborati a core, in MT, considerando pure frequenze inferiori rispetto a quelle turbo, quantificando un SMT +30%, è plausibile che la frequenza def non potrà essere certamente inferiore del 30% rispetto a quella turbo, il che equivarrebbe a dire che in MT Zen potrebbe tranquillamente equiparare la potenza ottenuta da un 8350 @7GHz.
Se quanto sopra fosse confermato, non solo Zen in veste APU sarebbe commercializzato a breve (carrizo 2 è annunciato prima dell'estate?), ma è probabile che Zen Opteron non sia altro che un Zen APU senza IGP, con L3 e I/O opportunamente modificato e che Zen + non sia altro che Zen APU che con affinamento del 14nm permetterebbe un X8 APU.
Tra l'altro, io sono sempre rimasto perplesso dal fatto che il socket AM4 permettesse la compatibilità tra APU Carrizo e Zen Opteron, mentre sarebbe più comprensibile un socket AM4 interamente realizzato per Zen, con la differenza Zen APU e Zen Opteron (visto magari come un Zen APU con disabilitazione IGP), con il futuro tutto APU con APU X6/X8 tutto in chiave HSA e Huma.
http://hexus.net/tech/news/cpu/89246-zen-based-apu-hbm-amd-carrizo-successor/
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/
http://www.3dnews.ru/926097
http://www.tomshardware.de/hbm-zen-apu,news-254425.html
Porca zoccola... mi sono preso un i7 5500U, se uscirà un Zen X4+4 mobile a breve, il mio prociominchia da 400$ X2+2 equivarrebbe ad un Atom su telefonino.
Ho trovato questo articolo su Internet.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-successore-di-amd-carrizo-sara-una-apu-basata-su-architettura-zen-e-memorie-hbm-248444.html
Poi lo si può trovare in 1000 lingue perchè è rimbalzato ovunque.
"Nuove informazioni giungono a galla circa la prossima generazione di APU AMD. Un utente su Twitter ha rilasciato un quartetto di slide che illustrano che le APU Carrizo del 2015 saranno seguite dalle APU Zen nel corso del 2016.
A fine news potete vedere le slide, che mostra la roadmap della APU targate Advanced Micro Devices. Si è partiti da Trinity nel 2013, passando per Kaveri ed arrivando fino all’architettura attuale, Carrizo. Durante questa progressione abbiamo visto la banda passante totale passare dagli 8 GB/s di tre anni fa fino ai 50 GB/s che Zen metterà a disposizione durante il 2016. Le nuove APU dovrebbero possedere anche memorie HBM da 128 GB/s e più Computer Units, che sicuramente andranno sul lato grafico."
Chiaro che tutto è da prendere con le molle, ma se fosse vero, vorrebbe dire che quanto avrebbe dichiarato AMD su Carrizo 2 in realtà sarebbe riferito a Zen APU.
Io non so bene in dettaglio le proiezioni di Carrizo 2 riportate da AMD, ma collegando che nei 35W mobile riportava frequenze massime di 3,7GHz, e quindi si parlerebbe di 4 core + IGP, sarebbe probabile che un X8 Zen con 95W TDP possa addirittura avere una frequenza turbo superiore.
A parte le possibilità, partiamo da punti precisi per quanto dichiarato UFFICIALMENTE da AMD, perchè le incognite sarebbero se l'aumento di IPC dichiarato quanto si rifletterebbe sul reale e a quale frequenza girerà Zen
Zen 3,7GHz massimi, in virtù di un +40% di IPC, = Carrizo a @5,180GHz :eek:
Un Carrizo a 5,180GHz, poniamo con +20% di IPC su Piledriver, equivarrebbe ad una forza bruta di un 8350 a @6,5GHz :eek: e visto che l'SMT raddoppierebbe i TH elaborati a core, in MT, considerando pure frequenze inferiori rispetto a quelle turbo, quantificando un SMT +30%, è plausibile che la frequenza def non potrà essere certamente inferiore del 30% rispetto a quella turbo, il che equivarrebbe a dire che in MT Zen potrebbe tranquillamente equiparare la potenza ottenuta da un 8350 @7GHz.
Se quanto sopra fosse confermato, non solo Zen in veste APU sarebbe commercializzato a breve (carrizo 2 è annunciato prima dell'estate?), ma è probabile che Zen Opteron non sia altro che un Zen APU senza IGP, con L3 e I/O opportunamente modificato e che Zen + non sia altro che Zen APU che con affinamento del 14nm permetterebbe un X8 APU.
Tra l'altro, io sono sempre rimasto perplesso dal fatto che il socket AM4 permettesse la compatibilità tra APU Carrizo e Zen Opteron, mentre sarebbe più comprensibile un socket AM4 interamente realizzato per Zen, con la differenza Zen APU e Zen Opteron (visto magari come un Zen APU con disabilitazione IGP), con il futuro tutto APU con APU X6/X8 tutto in chiave HSA e Huma.
http://hexus.net/tech/news/cpu/89246-zen-based-apu-hbm-amd-carrizo-successor/
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/
http://www.3dnews.ru/926097
http://www.tomshardware.de/hbm-zen-apu,news-254425.html
Porca zoccola... mi sono preso un i7 5500U, se uscirà un Zen X4+4 mobile a breve, il mio prociominchia da 400$ X2+2 equivarrebbe ad un Atom su telefonino.
Recuperi quello che puoi vendendolo e... torni al lato buono della forza :asd:
lo spero che le nuove apu si avvicinino alle prestazioni degli ultimi i5... significherebbe che
le cpu zen si porrebbero dagli i7 in su :)
;) ciauz
Wolfhang
06-01-2016, 13:42
Ho trovato questo articolo su Internet.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-successore-di-amd-carrizo-sara-una-apu-basata-su-architettura-zen-e-memorie-hbm-248444.html
Poi lo si può trovare in 1000 lingue perchè è rimbalzato ovunque.
"Nuove informazioni giungono a galla circa la prossima generazione di APU AMD. Un utente su Twitter ha rilasciato un quartetto di slide che illustrano che le APU Carrizo del 2015 saranno seguite dalle APU Zen nel corso del 2016.
A fine news potete vedere le slide, che mostra la roadmap della APU targate Advanced Micro Devices. Si è partiti da Trinity nel 2013, passando per Kaveri ed arrivando fino all’architettura attuale, Carrizo. Durante questa progressione abbiamo visto la banda passante totale passare dagli 8 GB/s di tre anni fa fino ai 50 GB/s che Zen metterà a disposizione durante il 2016. Le nuove APU dovrebbero possedere anche memorie HBM da 128 GB/s e più Computer Units, che sicuramente andranno sul lato grafico."
Chiaro che tutto è da prendere con le molle, ma se fosse vero, vorrebbe dire che quanto avrebbe dichiarato AMD su Carrizo 2 in realtà sarebbe riferito a Zen APU.
Io non so bene in dettaglio le proiezioni di Carrizo 2 riportate da AMD, ma collegando che nei 35W mobile riportava frequenze massime di 3,7GHz, e quindi si parlerebbe di 4 core + IGP, sarebbe probabile che un X8 Zen con 95W TDP possa addirittura avere una frequenza turbo superiore.
A parte le possibilità, partiamo da punti precisi per quanto dichiarato UFFICIALMENTE da AMD, perchè le incognite sarebbero se l'aumento di IPC dichiarato quanto si rifletterebbe sul reale e a quale frequenza girerà Zen
Zen 3,7GHz massimi, in virtù di un +40% di IPC, = Carrizo a @5,180GHz :eek:
Un Carrizo a 5,180GHz, poniamo con +20% di IPC su Piledriver, equivarrebbe ad una forza bruta di un 8350 a @6,5GHz :eek: e visto che l'SMT raddoppierebbe i TH elaborati a core, in MT, considerando pure frequenze inferiori rispetto a quelle turbo, quantificando un SMT +30%, è plausibile che la frequenza def non potrà essere certamente inferiore del 30% rispetto a quella turbo, il che equivarrebbe a dire che in MT Zen potrebbe tranquillamente equiparare la potenza ottenuta da un 8350 @7GHz.
Se quanto sopra fosse confermato, non solo Zen in veste APU sarebbe commercializzato a breve (carrizo 2 è annunciato prima dell'estate?), ma è probabile che Zen Opteron non sia altro che un Zen APU senza IGP, con L3 e I/O opportunamente modificato e che Zen + non sia altro che Zen APU che con affinamento del 14nm permetterebbe un X8 APU.
Tra l'altro, io sono sempre rimasto perplesso dal fatto che il socket AM4 permettesse la compatibilità tra APU Carrizo e Zen Opteron, mentre sarebbe più comprensibile un socket AM4 interamente realizzato per Zen, con la differenza Zen APU e Zen Opteron (visto magari come un Zen APU con disabilitazione IGP), con il futuro tutto APU con APU X6/X8 tutto in chiave HSA e Huma.
http://hexus.net/tech/news/cpu/89246-zen-based-apu-hbm-amd-carrizo-successor/
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/
http://www.3dnews.ru/926097
http://www.tomshardware.de/hbm-zen-apu,news-254425.html
Porca zoccola... mi sono preso un i7 5500U, se uscirà un Zen X4+4 mobile a breve, il mio prociominchia da 400$ X2+2 equivarrebbe ad un Atom su telefonino.
Tutto molto bello, resta da capire però come mai ti sei preso un intel serie U viste le tue esigenze, sono daccordo con te che scrivere i7 con un processore 2+2 thread è come minimo ingannevole, ma in campo informatico non sei di primo pelo e un'occhiata alle specifiche potevi anche darla.
Ti prendevi un i7 6700HQ a 45W più consono al tuo uso e in cinebench 15 avevi prestazioni superiori all'8350, spendevi di più sicuramente ma ti ritrovavi con una macchina con prestazioni nemmeno paragonabili alla tua.
Adesso i prezzi non sono gli stessi ma prima di natale li trovavi a meno di 900€ con 16GB di ram e GTX 960M e scusa se è poco.
capitan_crasy
06-01-2016, 15:18
Dubito che vedremo un APU ZEN nel 2016, non ci sono i tempi tra i Carrizo desktop in uscita a metà anno, le nuove GPU polaris e le CPU ZEN attese per la fine del 2016.
Inoltre, mia personale impressione, credo che quando si parlerà di una APU ZEN ci potrebbe essere un + di mezzo...
Tutto molto bello, resta da capire però come mai ti sei preso un intel serie U viste le tue esigenze, sono daccordo con te che scrivere i7 con un processore 2+2 thread è come minimo ingannevole, ma in campo informatico non sei di primo pelo e un'occhiata alle specifiche potevi anche darla.
Ti prendevi un i7 6700HQ a 45W più consono al tuo uso e in cinebench 15 avevi prestazioni superiori all'8350, spendevi di più sicuramente ma ti ritrovavi con una macchina con prestazioni nemmeno paragonabili alla tua.
Adesso i prezzi non sono gli stessi ma prima di natale li trovavi a meno di 900€ con 16GB di ram e GTX 960M e scusa se è poco.
me lo sono chiesto pure io :D
paolo.oliva2
06-01-2016, 16:56
Tutto molto bello, resta da capire però come mai ti sei preso un intel serie U viste le tue esigenze, sono daccordo con te che scrivere i7 con un processore 2+2 thread è come minimo ingannevole, ma in campo informatico non sei di primo pelo e un'occhiata alle specifiche potevi anche darla.
Ti prendevi un i7 6700HQ a 45W più consono al tuo uso e in cinebench 15 avevi prestazioni superiori all'8350, spendevi di più sicuramente ma ti ritrovavi con una macchina con prestazioni nemmeno paragonabili alla tua.
Adesso i prezzi non sono gli stessi ma prima di natale li trovavi a meno di 900€ con 16GB di ram e GTX 960M e scusa se è poco.
Io volevo prendere un Carrizo, ma non si trovavano. Partendo l'8 gennaio, con le feste natalizie, non potevo aspettare più... girando ho visto quel mobile... mi hanno fatto vedere che su internet il prezzo più basso era 700€, la scritta i7 mi ha fatto pensare X4+4, non ci avevo pensato lontanamente che un X2+2 venisse quella cifra... (non lo dico per polemica). Amen... comunque tutto sommato la macchina è valida, rispetto all'i3 mobile precedente è più performante per i 600MHz/1GHz di clock in più, consuma poco e ho il monitor 1920x1080 (anche se non di qualità).
Comunque si tratta solamente di modificare il modo di utilizzo del procio... con una sola applicazione intensiva il procio si comporta più che bene. In pratica... per ottenere il massimo con sto i75500U esegui un programma alla volta, punto. Per ottenere il massimo con un FX, devi sfruttare i suoi 8 core, quindi lo carichi di più.
tuttodigitale
06-01-2016, 18:03
I dati che trapelano sono interessanti. Se il quantitativo di cache l3 sarà effettivamente lo stesso delle soluzioni desktop, come si mormora (2MB per core), per forze di cose uno ZEN x8, deve essere "piccolino".
Non trovo per niente improbabile che esca un socket dedicato alla fascia alta derivato da quello server (come Intel ha fatto con il 1366 prima e il 2011 poi). Se ci pensiamo, per AMD sarebbe un ritorno al passato. Se escludiamo il pasticcio fatto con il 940 (ECC per il mercato consumer! :muro:), le soluzioni AMD avevano anche i loro pregi: gli opteron 939 potevano funzionare con le soluzioni non specificamente studiate per il mercato server/workstation. E certamente molto più praticabile del Quad-FX (per dire che niente è impossibile).
Dubito che vedremo un APU ZEN nel 2016, non ci sono i tempi tra i Carrizo desktop in uscita a metà anno, le nuove GPU polaris e le CPU ZEN attese per la fine del 2016.
Inoltre, mia personale impressione, credo che quando si parlerà di una APU ZEN ci potrebbe essere un + di mezzo...
quoto.
tuttodigitale
06-01-2016, 18:16
Tutto molto bello, resta da capire però come mai ti sei preso un intel serie U viste le tue esigenze, sono daccordo con te che scrivere i7 con un processore 2+2 thread è come minimo ingannevole, ma in campo informatico non sei di primo pelo e un'occhiata alle specifiche potevi anche darla.
Ti prendevi un i7 6700HQ a 45W più consono al tuo uso e in cinebench 15 avevi prestazioni superiori all'8350, spendevi di più sicuramente ma ti ritrovavi con una macchina con prestazioni nemmeno paragonabili alla tua.
Adesso i prezzi non sono gli stessi ma prima di natale li trovavi a meno di 900€ con 16GB di ram e GTX 960M e scusa se è poco.
Non credo che le esigenze di Paolo siano quelle di caricare al massimo il notebook con carichi continui, ma solo di avere una certa reattività del sistema. Anche perchè se così non fosse, vorrei sapere davvero cosa ci fa con un notebook.
Wolfhang
06-01-2016, 22:29
Non credo che le esigenze di Paolo siano quelle di caricare al massimo il notebook con carichi continui, ma solo di avere una certa reattività del sistema. Anche perchè se così non fosse, vorrei sapere davvero cosa ci fa con un notebook.
Sarà ma ho avuto l'impressione che sbavasse parlando dell'apu zen 4+4 e penso la stessa impressione l'abbia avuta anche chi gli ha consigliato di rivendere il portatile.
Volevo solo fargli notare che se avesse dato un'occhiata un po' più approfondita al "lato oscuro della forza" avrebbe visto che notebook del genere, con quel tipo di prestazioni nei 45W, si trovano sul mercato già da alcuni anni e credo proprio che qualche tread in più non gli avrebbe dato fastidio.
Se li chiamano desktop replacement un motivo ci sarà pure e chi, se non Paolo, che aspira sempre a nmila core ne sarebbe l'utilizzatore ideale?
Fosse solo per la reattività monti un SSD e sei a posto.
Sarà ma ho avuto l'impressione che sbavasse parlando dell'apu zen 4+4 e penso la stessa impressione l'abbia avuta anche chi gli ha consigliato di rivendere il portatile.
Volevo solo fargli notare che se avesse dato un'occhiata un po' più approfondita al "lato oscuro della forza" avrebbe visto che notebook del genere, con quel tipo di prestazioni nei 45W, si trovano sul mercato già da alcuni anni e credo proprio che qualche tread in più non gli avrebbe dato fastidio.
Se li chiamano desktop replacement un motivo ci sarà pure e chi, se non Paolo, che aspira sempre a nmila core ne sarebbe l'utilizzatore ideale?
Fosse solo per la reattività monti un SSD e sei a posto.
Gli ho consigliato di rivenderlo perchè in quel post l'ha paragonato ad una cpu per telefonini :sbonk:
solo dopo ha scritto che si comporta bene.
Come ha detto ha preso quello che ha trovato nel poco tempo che aveva e probabilmente é stato tratto in inganno dalla nomenclatura i7... quando vedi quella nn pensi ad un dual core, ma in questo mondo bisogna sempre dubitare :Perfido:
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.