PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Mister D
21-02-2017, 19:49
Per me lo è eccome e comunque tu ti basi solo su rumor di zen e bench non ufficiali/di terzi. Io avevo infatti parlato di "almeno a quanto sembra fino ad ora".
Inoltre, io mi baso sui modelli effettivi proposti, non sulle potenzialità, quindi:

cosa mi interessa se c'è il potenziale se poi un ryzen in single thread non riesce a raggiungere (xfr) una frequenza tale da pareggiare l'ipc superiore del kabylake?

Se ci riesce, allora tanto di cappello e le cose si rivalutano totalmente, io per primo e per le mie necessità lo rivaluterò completamente, ecco perché aspetto con impazienza i vari bench ufficiali: se l'xfr di un ryzen permetterà di raggiungere trasparentemente delle frequenze di 4.2/4.3Ghz (ad aria) su uno/due core, allora mi sa che ci saremo e che la differenza di ipc sarà recuperata.

Scusami ma:
1) ok per il 12% di differenza equivale ad ampiamente. Perfetto.:D ed esattamente ryzne r3 1200X costa circa il 12% in meno. Ecco che hanno lo stesso prezzo prestazioni guardando SOLO il ST, che è quello che a te interessa. Però vorrei sapere? Il tuo OS gira a gratis o come quello di tutti gli altri usa anche lui dei thread per i propri processi, e l'antivirus? Ecco che io se dovessi decidere una macchina ora, nel 2017 andrei minimo di quad core oppure per risparmiare andrei di pentium o a4/a6.
2) Io mi baso su rumors e bench non ufficiali/di terzi. Beh ma su cosa dovrei basarmi al momento? E poi lo hai detto te nel post precedente: (sì, per ora mi baso sui bench sintetici, rumors, ecc.). Quindi? Tu lo puoi fare e io no? Non ti seguo sinceramente.
3) i modelli effettivi proposti lo sapremo alla presentazione ma sono andato a prendere il ryzen con il prezzo più vicino. Fammi capire, se escono inizialmente solo i modelli 8 core, dovrei fare il confronto tra un 1700x e un i3? Ancora non ti seguo. Ho preso semplicemente quel modello di ryzen perché te hai tirato in ballo l'i3 7350k (che poi voglio vedere quali uffici hanno delle edizioni k, io ci vado per lavoro e in tutte le aziende fino ora ho visto i3 e i5 lisci, più i5 ma si vede che i lavori che svolgevano erano maggiormente MT).
4) Il modello r3 1200x ha 4 core 4 thread e gira a 3,8 max turbo NO XFR e infatti non l'ho tenuto conto, l'ho pure scritto a chiare lettere. Perché mi rispondi sulle potenzialità se non ne ho tenuto conto?????

Ho preso cinebench perché abbiamo uno screen ergo o hai delle prove per dire che è falso -> ergo cade il mio ragionamento oppure i miei conti sono corretti. Ho preso quello perché è un applicativo reale dove di solito va pure meglio intel.
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X-Cinebench.jpg
Forse non lo avevi visto;)

Nui_Mg
21-02-2017, 19:50
Niu_Mg non ci hai convinto! :p
Non volevo farlo, so che è inutile :)

Qui dell'i3 7350k non ce pò frega de meno! :tie:
Lo so, ma non è solo quel 7350 ma anche altri modelli e prezzi/convenienze che tutti noi dovremo affrontare/considerare a ryzen uscito ed eventuali contromosse dell'altro competitor, ecco perché io aspetterei per accendere i barilotti di polvere da sparo.

Ale55andr0
21-02-2017, 19:50
Salve, io avrei comprato prima le sella del cavallo :D :

http://i66.tinypic.com/2wp3r7a.png

Che dite avrò problemi con queste?
Era un affare, non potevo non prenderle.

Dopo manca ryzen 5 1600x e una x370 decente, quando escono.

Sono esattamente quelle che ho io, colore compreso :asd:
Quanto le hai prese? Cmq non dovrebbero esserci problemi

RoUge.boh
21-02-2017, 19:52
Ma qualche scheda ITX è stata vista? :(

alexsky8
21-02-2017, 19:54
Salve, io avrei comprato prima le sella del cavallo :D :

http://i66.tinypic.com/2wp3r7a.png

Che dite avrò problemi con queste?
Era un affare, non potevo non prenderle.

Dopo manca ryzen 5 1600x e una x370 decente, quando escono.


Anche io ho preso delle ddr4 ad un prezzo accettabile poi vedremo
Problemi di compatibilità non dovrebbero esserci

Mister D
21-02-2017, 19:55
dico la mia, da programmatore:
ben vengano cpu fortemente orientate al MT, ma il calcolo ST resta sempre importantissimo.

un software fortemente parallelizzato richiede più tempo di sviluppo nonchè di manutenzione/debugging.

Ne segue che un software fortemente parallelizzato ha un costo superiore, e la situazione economica la conosciamo (non solo in Italia), le software house (ma anche le piccole e medie imprese che vendono servizi informatici) hanno spesso necessità di vendere (rilasciare) il software il prima possibile e di conseguenza incassare il denaro. Tutto ciò, spesso, al solo fine di sopravvivere.

è risaputo, senza dilungarmi in inutili tecnicismi del gergo dei coders, che programmi di render/compressioni siano più facilmente parallelizzabili (che gli vuoi parallelizzare alla suite Office? :D)

D'accordo dunque per chi usa molto premiere, 3d studio, lightwave 3d, etc. ma quanti di noi stanno sempre a fare render o a comprimere/decomprimere files RAR da mattina a sera ?

o quanti di noi, a parte il nostro Paolo, stanno a occare/benchare in CB15-MT in continuazione ? :D a quale pro, poi, divertimento a parte ?
che poi quel divertimento, superata la soddisfazione della scimmia iniziale da neo-acquisto, passa presto.
La produttività resta.

Una cpu quadcore, oggi consente di far girare praticamente tutto, e anche bene.
una con 4c/8t lo fa anche meglio e ben oltre le necessità della stragrande maggioranza dei non professionisti.

Alla potenza di calcolo ST siamo legati oggi e penso che lo saremo sempre. A mio modo di vedere la potenza ST è comunque imprescindibile.

Portare dei ryzen in aziende, dove ci sono magari ancora dei vecchi programmini mono thread scritti in Ansi-C (e quanti ce ne sono!), dove va strabene un pentium da 50euro, beh la vedo dura.
Chiaramente è solo un mio parere. ;)

D'accordo ma se hai n task single thread credi che vada meglio a parità di costo una cpu 2c/4th o una 4c/4th? (che poi ryzne 1200X verrà pure meno dell'i3).

Voglio un dire, siamo nel 2017 e con tutti i programmi e i servizi che tiene aperto un OS ok guardare il ST ma il MT è altrettanto importante. Negli uffici dove sono andato io c'è sempre aperto un client di posta, skype, chrome, office, antivirus più tutti i servizi di rete per accedere alla rete aziendale e i servizi dell'OS stesso. Sinceramente meglio un quad core ora come ora se proprio non si è stra limitati dal budget.;)

Giorgio G
21-02-2017, 19:56
Sono esattamente quelle che ho io, colore compreso :asd:
Quanto le hai prese? Cmq non dovrebbero esserci problemi

Le ho prese 10 minuti fa su amazon, 125 euro, mi sembrava un prezzo accettabile

.Hellraiser.
21-02-2017, 19:56
Ma qualche scheda ITX è stata vista? :(

ho sentito parlare solamente della Biostar X370 RACING GTN, però non ho trovato immagini della scheda ma solo delle specifiche:

https://cdn.videocardz.net/cache/55f87c2930082e30324ffa37f8aaf14b-1200x900.jpg

Mister D
21-02-2017, 20:01
Lo scenario che descrivi e' uno dei migliori scenari per i processori multicore , infatti mentre la parallelizzazione dei task e' limitata dalla legge di Amdahl https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl la gestione contemporanea di task single thread riesce a scalare molto meglio sulle CPU multicore.

Quindi e' vero che un Word e' mono task , un excel e' monotast , un antivirus e' monotask , un browser e' monotask , pero' gia' ad esempio nel browser abbiamo il flash plugin , il javascript engine , la JVM e la sandbox che sono processi parallelizzabili.
Lo stesso se hai piu' fogli di XLS aperti in contemporanea
Outlook e' un processo molto pesante e spesso ha bisogno solo lui di un core dedicato.

Come vedi su un computer da ufficio e' forse ancora piu' importante avere almeno 4 core che non su un computer da videogico considerando che 2 core se ne vanno quasi sicuramente tra Outlook ed antivirus , ne rimandono solo altri 2 di cui uno dedicato alle varie tab del browser , alla fine ne rimane uno solo per gestire tutti i word ed excel.

Prima questo limite non si sentiva perche' il tutto era limitato dalla banda degli HDD 5400 , ora con l'arrivo delgi SSD anche nei computer office un quad core e' praticamente d'obbligo , proprio perche' i programmi da ufficio sono principalmente single task e faticano a condividere un core con altri processi.

Quotone.
Iniziavo a pensare di essere l'unico di essermi accorto che un OS non gira a gratis senza considerare tutti quei programmi (posta, browser e antivirus che girano praticamente sempre).;)

Ale55andr0
21-02-2017, 20:01
Le ho prese 10 minuti fa su amazon, 125 euro, mi sembrava un prezzo accettabile

Si visti gli aumenti è buono. Io le presi sui 110 spedite qualche mese fa, su eprice, ma le si trovava anche qualcosina meno

Capozz
21-02-2017, 20:02
@ Nui_Mg manda gli screenshot dei tuoi interventi a Santa Clara, così forse riceverai un buono sconto da 10 euri per l'acquisto di un kaby lake :asd:

animeserie
21-02-2017, 20:03
D'accordo ma se hai n task single thread credi che vada meglio a parità di costo una cpu 2c/4th o una 4c/4th? (che poi ryzne 1200X verrà pure meno dell'i3).

Voglio un dire, siamo nel 2017 e con tutti i programmi e i servizi che tiene aperto un OS ok guardare il ST ma il MT è altrettanto importante. Negli uffici dove sono andato io c'è sempre aperto un client di posta, skype, chrome, office, antivirus più tutti i servizi di rete per accedere alla rete aziendale e i servizi dell'OS stesso. Sinceramente meglio un quad core ora come ora se proprio non si è stra limitati dal budget.;)

Ma certo, d'accordissimo con te.
Ripeto che l'ST è importantissimo, ma una cpu con 2 core non la comprerei mai, intendiamoci :)

animeserie
21-02-2017, 20:05
Quotone.
Iniziavo a pensare di essere l'unico di essermi accorto che un OS non gira a gratis senza considerare tutti quei programmi (posta, browser e antivirus che girano praticamente sempre).;)

Tze tze...
Sottovaluti Paolo Oliva.
Credo lui abbia solo il CB15 e un browser aperto su HWU. Tutto il resto dei servizi chiusi! :sofico:
(si scherza ovviamente)

Mister D
21-02-2017, 20:07
Tze tze...
Sottovaluti Paolo Oliva.
Credo lui abbia solo il CB15 e un browser aperto su HWU. Tutto il resto dei servizi chiusi! :sofico:
(si scherza ovviamente)

LOL:D :asd: :asd::rotfl:

Nui_Mg
21-02-2017, 20:08
ed esattamente ryzne r3 1200X costa circa il 12% in meno.
Tu questo ancora non lo sai (vale sia in positivo che in negativo): io aspetto la reale disponibilità ed eventuali contromosse (se arriveranno nel medesimo arco di tempo).

nel 2017 andrei minimo di quad core oppure per risparmiare andrei di pentium o a4/a6.
Ok, tu andresti, io non sono ancora sicuro, amen.

Io mi baso su rumors e bench non ufficiali/di terzi. Beh ma su cosa dovrei basarmi al momento? E poi lo hai detto te nel post precedente:
Nel senso che le stime sugli ipc di ryzen io le considero molto aleatorie finché non avremo modelli e dati ufficiali, vista anche la questione xfr.

Fammi capire, se escono inizialmente solo i modelli 8 core, dovrei fare il confronto tra un 1700x e un i3?
No, ma chi ha necessità prevalentemente di single thread magari potrebbe voler fare un confronto tra il prezzo di un i5 7600K e quello di un 1700x o altri modelli.
Io ho parlato di i3-7350k solo come eventuale convenienza all-inclusive nel caso di lotti per ambienti office ma sempre tenendo conto del fattore prezzo. Ovvio che se poi quell'i3 dovesse aumentare allora tutto va a farsi benedire e allora si aprirebbero le porte ad altri modelli, sia della stessa azienda che del competitor.


4) Il modello r3 1200x ha 4 core 4 thread e gira a 3,8 max turbo
Ok, ma a 3,8 max per me è poco, sia in generale che per colmare un gap in single thread con la concorrenza. Se l'xfr potrà andare più su ad aria, diciamo sui 4.2/4.3, allora niente da dire.

Ho preso quello perché è un applicativo reale dove di solito va pure meglio intel.
Ma è sempre qualcosa di non ufficiale, i modelli reali non sono ancora usciti, i bench ufficiali di terzi non ci sono e bla bla bla, quindi per come la vedo io su quello screenshot, lo considero un distacco in ipc non del tutto trascurabile e con forte dubbio che si riesca a colmarlo a meno di non raggiungere certe frequenze e, in aggiunta, ho dei dubbi (sì, probabilmente immotivati, ma non ci posso far niente) che i risultati reali potrebbero essere un filino peggio, sperem de no.

Pezzo
21-02-2017, 20:09
È semplicemente il modo migliore per portare fuori il calore dal die e aumentare la superficie di contatto con il dissipatore.
Meglio che il die direttamente a contatto con il dissipatore.

La doppia pasta termica invece è solo un impedimento.

l'ihs serve a proteggere il die, ha senso su un socket pga perchè li puoi picchiaci contro il dissi, su un lga devi fare moltissima attenzione a non far esplodere il socket, quindi l'ihs è inutile.
I dissi con le heatpipe a contatto richiedono l'uso di un ihs, ma se hai un dissipatore con le heatpipe pucciate nel rame l'ihs non aiuta per niente, anzi, ne peggiora lo scambio termico (di quasi niente con ihs saldati, ma è comunque meglio non averlo su lga)

il socket am4 è pga quindi ha senso, per proteggere il die della cpu usare un ihs

cmq riguardo l'i3, il 10% di ipc in più su zen imho è una differenza enorme se si considera che intel ci ha messo 10 anni per quell'aumento (aggiungo una faccina cosi si capisce meglio :asd: )

Nui_Mg
21-02-2017, 20:14
@ Nui_Mg manda gli screenshot dei tuoi interventi a Santa Clara, così forse riceverai un buono sconto da 10 euri per l'acquisto di un kaby lake :asd:
Parlate/alludete a troll quando qualcuno non è d'accordo con il vostro entusiasmo basato ancora solo su rumor, quando invece, anche osservando i post precedenti, molti dei troll sono proprio a tutti gli effetti quelli che starnazzano sul niente o quasi niente, ma per favore!

Chi ha mai detto che serva un kabylake a 5ghz (la questione dei 4.9ghz era per far vedere che lo si può strizzare per bene, anche nel caso lo si usi a casa, ecc.)? Giusto, ve lo siete inventato, mentre io ho citato solo un procio, purché non oltre i 170€ ivati, che ritengo sia molto conveniente non solo come prestazioni maggiormente ricercate in quell'ambito, ma anche per una grande sezione multimediale inclusa, molto supportata (quicksync) a livello applicativo e il tutto con tdp non assassino.

Athlon
21-02-2017, 20:14
Quotone.
Iniziavo a pensare di essere l'unico di essermi accorto che un OS non gira a gratis senza considerare tutti quei programmi (posta, browser e antivirus che girano praticamente sempre).;)

il grosso cambiamento c'e' stato con l'arrivo degli SSD in ambito office low-end , prima la banda passante era giocoforza cosi' limitata che quasi qualunque processore restava fermo a girarsi i pollici aspettando i dati , l'unica parallelizzazione possibile era attraverso la rete , gia' ad esempio la gigabit ethernet permetteva di avere parecchia birra in piu' perche' mentre l'HDD sferragliava con il file si swap per lo meno si riusciva ad aprire e lavorare sui file aprendoli delle cartelle di rete.

Oggigirono con gli SSd l'antivirus always-on , outlook always on riescono a venir sfamati di dati e quindi il processore si ritrova a lavorare per davvero.

Facendo un po' di conti spannomentrici direi che oggi un computer da ufficio deve avere :

un core per sistema poterativo
un core per antivirus
un core per outlook
un core per browser
piu' eventuali altri core per effettivamente lavorare a qualcosa di utile.

Prorbabilmente a breve i 4 core diventeranno la fascia minima , con i 2 core fuori mercato in EOL , il manistream sara' 8 core con il 6 come opzione economica.

Dopotutto i cellulari hanno gia' fatto un processo simile , che arrivasse anche sui pc era solo questione di tempo

Giorgio G
21-02-2017, 20:16
Come diamine è che io le trovo solo a 134?
Le bianche erano le ultime, quelle di altri colori, stesse caratteristiche, costano di più.

OvErClOck82
21-02-2017, 20:21
Parlate/alludete a troll quando qualcuno non è d'accordo con il vostro entusiasmo basato ancora solo su rumor, quando invece, anche osservando i post precedenti, molti dei troll sono proprio a tutti gli effetti quelli che starnazzano sul niente o quasi niente, ma per favore!

Chi ha mai detto che serva un kabylake a 5ghz (la questione dei 4.9ghz era per far vedere che lo si può strizzare per bene, anche nel caso lo si usi a casa, ecc.)? Giusto, ve lo siete inventato, mentre io ho citato solo un procio, purché non oltre i 170€ ivati, che ritengo sia molto conveniente non solo come prestazioni maggiormente ricercate in quell'ambito, ma anche per una grande sezione multimediale inclusa, molto supportata (quicksync) a livello applicativo e il tutto con tdp non assassino.

scusa eh, te lo dico in simpatia... ma che stai a dì ? :D

mi prendi ad esempio un processore DUAL CORE, che costa una fucilata (dove la vedi la convenienza ? :mbe: ), che per essere sfruttato a dovere necessita di una mb che se non costa altrettanto poco ci manca... il tutto per cosa ? :asd:

come ti hanno già fatto notare in un pc solitamente di task aperti ce ne stanno parecchi, quel pezzo di silicio accalappia fessi del 7350k puoi overcloccarlo pure a 8Ghz, sarebbe inutile ugualmente.


io non penso che trolli, sia chiaro... però stai prendendo scenari un po' forzati, mettiamola così :asd: se proprio uno vuole restare su intel, con i 180 che costa quel coso, ci si fa quasi un sistema completo con un pentium (inteso come cpu-mobo-ram)

JosèGarciaBolivar
21-02-2017, 20:23
il grosso cambiamento c'e' stato con l'arrivo degli SSD in ambito office low-end , prima la banda passante era giocoforza cosi' limitata che quasi qualunque processore restava fermo a girarsi i pollici aspettando i dati , l'unica parallelizzazione possibile era attraverso la rete , gia' ad esempio la gigabit ethernet permetteva di avere parecchia birra in piu' perche' mentre l'HDD sferragliava con il file si swap per lo meno si riusciva ad aprire e lavorare sui file aprendoli delle cartelle di rete.

Oggigirono con gli SSd l'antivirus always-on , outlook always on riescono a venir sfamati di dati e quindi il processore si ritrova a lavorare per davvero.

Facendo un po' di conti spannomentrici direi che oggi un computer da ufficio deve avere :

un core per sistema poterativo
un core per antivirus
un core per outlook
un core per browser
piu' eventuali altri core per effettivamente lavorare a qualcosa di utile.

Prorbabilmente a breve i 4 core diventeranno la fascia minima , con i 2 core fuori mercato in EOL , il manistream sara' 8 core con il 6 come opzione economica.

Dopotutto i cellulari hanno gia' fatto un processo simile , che arrivasse anche sui pc era solo questione di tempo

un core per fà il caffè
uno per fa la spesa
uno per portà fuori la spazzatura
uno per rammendare i calzini
uno per portare a spasso il cane
uno per compilare la schedina la domenica
uno per lasciatemi cantare
una chitarra in mano
un italiano vero

Mister D
21-02-2017, 20:23
Tu questo ancora non lo sai (vale sia in positivo che in negativo): io aspetto la reale disponibilità ed eventuali contromosse (se arriveranno nel medesimo arco di tempo).


Ok, tu andresti, io non sono ancora sicuro, amen.


Nel senso che le stime sugli ipc di ryzen io le considero molto aleatorie finché non avremo modelli e dati ufficiali, vista anche la questione xfr.


No, ma chi ha necessità prevalentemente di single thread magari potrebbe voler fare un confronto tra il prezzo di un i5 7600K e quello di un 1700x o altri modelli.
Io ho parlato di i3-7350k solo come eventuale convenienza all-inclusive nel caso di lotti per ambienti office ma sempre tenendo conto del fattore prezzo. Ovvio che se poi quell'i3 dovesse aumentare allora tutto va a farsi benedire e allora si aprirebbero le porte ad altri modelli, sia della stessa azienda che del competitor.



Ok, ma a 3,8 max per me è poco, sia in generale che per colmare un gap in single thread con la concorrenza. Se l'xfr potrà andare più su ad aria, diciamo sui 4.2/4.3, allora niente da dire.


Ma è sempre qualcosa di non ufficiale, i modelli reali non sono ancora usciti, i bench ufficiali di terzi non ci sono e bla bla bla, quindi per come la vedo io su quello screenshot, lo considero un distacco in ipc non del tutto trascurabile e con forte dubbio che si riesca a colmarlo a meno di non raggiungere certe frequenze e, in aggiunta, ho dei dubbi (sì, probabilmente immotivati, ma non ci posso far niente) che i risultati reali potrebbero essere un filino peggio, sperem de no.

Forse non ci capiamo. Tu hai tirato in ballo un confronto ORA e io con cosa dovrei risponderti se non con i benchmark non confermati di ORA?
Ok che potrebbero andare peggio ma già ora se prendi quei 154 e ci metti la differenza di frequenza ottieni 170 punti (portando da 3,8 a 4,2). OK?
Bhe tra i 178 dell'i3 da te preso in causa e i 170 dell'ipotetico ryzen ti pare un distacco di ipc non del tutto tracurabile?? 170/178=0.955-1=-0.05 ergo -5%. Ma che vuoi di più? il 5% in meno mi pare veramente una cosa irrisoria in IPC. Ok i kabylake avrebbero lo scettro delle prestazioni migliori in ST ma di pochi punti percentuali che nel mondo reale non ti accorgi nemmeno di quella differenza ergo per me la differenza di scelta la farà il prezzo. Se i vari ryzen costeranno meno degli intel allora venderanno di più.;)

Mister D
21-02-2017, 20:26
il grosso cambiamento c'e' stato con l'arrivo degli SSD in ambito office low-end , prima la banda passante era giocoforza cosi' limitata che quasi qualunque processore restava fermo a girarsi i pollici aspettando i dati , l'unica parallelizzazione possibile era attraverso la rete , gia' ad esempio la gigabit ethernet permetteva di avere parecchia birra in piu' perche' mentre l'HDD sferragliava con il file si swap per lo meno si riusciva ad aprire e lavorare sui file aprendoli delle cartelle di rete.

Oggigirono con gli SSd l'antivirus always-on , outlook always on riescono a venir sfamati di dati e quindi il processore si ritrova a lavorare per davvero.

Facendo un po' di conti spannomentrici direi che oggi un computer da ufficio deve avere :

un core per sistema poterativo
un core per antivirus
un core per outlook
un core per browser
piu' eventuali altri core per effettivamente lavorare a qualcosa di utile.

Prorbabilmente a breve i 4 core diventeranno la fascia minima , con i 2 core fuori mercato in EOL , il manistream sara' 8 core con il 6 come opzione economica.

Dopotutto i cellulari hanno gia' fatto un processo simile , che arrivasse anche sui pc era solo questione di tempo

Sono d'accordo. Mi pare una previsione moolto probabile;)

Nui_Mg
21-02-2017, 20:30
Oggigirono con gli SSd l'antivirus always-on , outlook always on riescono a venir sfamati di dati e quindi il processore si ritrova a lavorare per davvero.

Facendo un po' di conti spannomentrici direi che oggi un computer da ufficio deve avere :

un core per sistema poterativo
un core per antivirus
un core per outlook
un core per browser
piu' eventuali altri core per effettivamente lavorare a qualcosa di utile.
Non so tu, ma le aziende che configuro io, anche nell'ottica di ottimizzazione di risorse, hanno controlli anti-virus/malware a monte (e dominio), non sui singoli pc che di residente non hanno niente e non usano applicativi esosi per fare compiti basici (email e IM su tutti), ogni pc può fare tutto a livello produttivo tranne che fare l'amministrazione del PC, usano tutti solo account standard e eventuali eccezioni pienamente soddisfatte dalle group policy locali (strumento integrato di win).

In tali ambienti, un kabylake i3 con hyper threading è più che sufficiente, anzi, ne avanza pure visto che il discorso dei core che hai fatto non ha riscontri nella mia realtà, dove il carico non si distribuisce affatto linearmente e raramente, molto raramente, nei compiti di tale ambiente si vedono i pochi core e thread virtuali occupati al max: sì, sarà il futuro, ma per ora ce ne passa ehh.
Non serve credere a me, basta monitorare (con process explorer e simili che sono più accurati, non con il task nativo di windows) i core del proprio pc con i carichi che vanno per la maggiore.

OvErClOck82
21-02-2017, 20:32
appunto perchè ce ne vorrà ancora ben venga che i quad inizino ad andare in fascia bassa :rolleyes:

poi se mi vuoi dire che riesci ad avvertire la differenza del 10% di ipc nell'utilizzo reale alzo le mani e mi compro due i3 per penitenza :D

dav1deser
21-02-2017, 20:33
DDR4 acquistate (16GB 3000MHz CL15).

Ora si resta in attesa del 1800X (a sto giro voglio andare diretto al top di gamma).

Per la mobo penso che resterò fedele ad Asrock (che nella mia esperienza non hanno mai dato veri problemi, a differenza di schede Gigabyte e Asus che ho avuto in passato).

Nui_Mg
21-02-2017, 20:34
Sull'assenza di gpu integrata, invece, hai ragione, doverne prevedere una, non importa quanto basic, eroderà ogni vantaggio economico.
Aggiungi anche il consumo energia che conta quando si tratta di tanti pc in opera.
Cmq, i conti li faremo a disponibilita cpu ed eventuali ribassi intel, è lì che probabilmente si deciderà molto, incluso ovviamente fin dove potrà effettivamente arrivare la frequenza dei 4 core ryzen non nativi.

Crysis90
21-02-2017, 20:34
Beh, qua oggettivamente sei tu il troll visto che io ho parlato di considerazioni che si fanno/si faranno tante, tantissime persone. Perché si inizia a piagnere e starnazzare quando non si hanno le proprie opinioni/necessità?
Inoltre, per quanto non sia d'accordo con cdmauro con tante cose (soprattutto fuori dall'informatica), su tantissime in cui è intervenuto mi è sembrato tutto tranne che un troll ehh.

Io non trollo proprio UN CAZZO.
Ma fammi il piacere, và.

Sasaa
21-02-2017, 20:36
DDR4 acquistate (16GB 3000MHz CL15).

Ora si resta in attesa del 1800X (a sto giro voglio andare diretto al top di gamma).

Per la mobo penso che resterò fedele ad Asrock (che nella mia esperienza non hanno mai dato veri problemi, a differenza di schede Gigabyte e Asus che ho avuto in passato).

Pensa che a ame solo asrock ha dato problemi e le altre no.:D

TRUTEN
21-02-2017, 20:36
Se facciamo riferimento a Intel ci sono alcuni giochi che digeriscono molto bene le ram a frequenza piuttosto elevata insieme ad una GPU di fascia alta (gtx1070 in su), su digitalfoundry trovi diversi video a riguardo.
In teoria più alta la frequenza e meglio è, anche a discapito di latenze più alte... ovviamente per i prezzi attuali e per il supporto in generale sia per le mobo che per i processori ormai ci siamo assestati sulle memorie da 3000/3200.

Grazie.

Alla fine ho appena ordinato le Trident Z. Mi era venuta l'ansia a leggere sto thread dove vengono ventilati prezzi in salita, problemi di disponibilita', cavallette...
Ho preso quindi 32GB 3200 CL16 e buonanotte. :asd:

alexsky8
21-02-2017, 20:36
Il discorso prestazioni non mi convince molto (sono ben pochi i casi nei quali la differenza è percepibile ad occhio nudo, alla fine prendi sempre la cpu che costa meno). Sull'assenza di gpu integrata, invece, hai ragione, doverne prevedere una, non importa quanto basic, eroderà ogni vantaggio economico.

Però c'è anche il rovescio della medaglia ovvero la CPU con gpu integrata ti vincola prestazionalmente perchè se ne volessi aggiungere una dedicata ci avrei perso 2 volte
1 lato prestazioni CPU
2 lato economico cpu+gpu

Nui_Mg
21-02-2017, 20:37
appunto perchè ce ne vorrà ancora ben venga che i quad inizino ad andare in fascia bassa :rolleyes:
Come già detto, i3 era tanto per dire un qualcosa di prestante e abbastanza economico, ma che ovviamente non avrebbe senso quando si iniziano a vedere i kabylake i5-7500 a 180€ ivati.

Siccome io devo prendere il tutto a fine giugno/luglio, non si sa cosa potrà accadere per allora, io resto aperto a qualsiasi evenienza.

Giorgio G
21-02-2017, 20:37
DDR4 acquistate (16GB 3000MHz CL15).

Ora si resta in attesa del 1800X (a sto giro voglio andare diretto al top di gamma).

Per la mobo penso che resterò fedele ad Asrock (che nella mia esperienza non hanno mai dato veri problemi, a differenza di schede Gigabyte e Asus che ho avuto in passato).

Che marca? E quanto se non sono indiscreto?

Nui_Mg
21-02-2017, 20:40
Io non trollo proprio UN CAZZO.
Ma è un dato di fatto, anzi sei uno dei master in tal senso, nei post precedenti si osservano benissimo certi tuoi starnazzamenti di conclusioni SUL NIENTE :ciapet:

TRUTEN
21-02-2017, 20:40
Che marca? E quanto se non sono indiscreto?

Su amazon ci sono delle Corsair: CMK16GX4M2B3000C15 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15, Nero a 124 euro.
Oppure le trident che ho preso io a 143: 3200 cl16

dav1deser
21-02-2017, 20:41
Pensa che a ame solo asrock ha dato problemi e le altre no.:D

Si alla fine è solo questione di fortuna, e probabilmente guardando i grandi numeri la situazione è diversa dalla mia esperienza. Ma la mia esperienza dice "Perchè cambiare?" quindi non cambio.
E nella peggiore delle ipotesi tra un po' avrò una MSI...

Che marca? E quanto se non sono indiscreto?

Vedi risposta di Truten, sono proprio quelle Corsair.

Crysis90
21-02-2017, 20:42
Ma è un dato di fatto, anzi sei uno dei master in tal senso, nei post precedenti si osservano benissimo certi tuoi starnazzamenti di conclusioni SUL NIENTE :ciapet:

Eh già.
Sul niente.
Proprio.
Martedì prossimo a quest'ora voglio proprio vedere cosa dirai quando quel NIENTE distruggerà Intel e la sua "principessa sul pisello" da 1.100$.
Voglio proprio vedere cosa avrai da dire.
Oh si.

Ryddyck
21-02-2017, 20:43
Grazie.

Alla fine ho appena ordinato le Trident Z. Mi era venuta l'ansia a leggere sto thread dove vengono ventilati prezzi in salita, problemi di disponibilita', cavallette...
Ho preso quindi 32GB 3200 CL16 e buonanotte. :asd:
Come sta il portafogli? :asd:

alexsky8
21-02-2017, 20:44
Come sta il portafogli? :asd:

Sempre male quando si svuota ma bene in quanto a soddisfazione :sofico:

Crysis90
21-02-2017, 20:44
Grazie.

Alla fine ho appena ordinato le Trident Z.
Ho preso quindi 32GB 3200 CL16 e buonanotte. :asd:

Ottima scelta. ;)
Misà che anch'io mi prenderò quelle. ;)

cdimauro
21-02-2017, 20:46
http://www.itespresso.it/antitrust-ue-intel-multa-1-06-miliardi-euro-97377.html

https://www.extremetech.com/computing/184323-intel-stuck-with-1-45-billion-fine-in-europe-for-unfair-and-damaging-practices-against-amd

Questi due link si riferiscono alle condanne di Intel per abuso di posizione dominante / concorrenza sleale, che riguardano pratiche conclusesi DIECI anni fa.

Mentre il mio quote che hai riportato riguarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44127450&postcount=7219) messaggio del solito Paolo che accusava certe testate di prendere ADESSO/ANCORA "mazzette":

"Per la sana e reale concorrenza... questo lo spererei, ma non ne sarei tanto sicuro... non sono dell'idea che tutte le varie testate pro-Intel (o per religione o per mazzette) cambino in buon sammaritani"

Dunque il mio quote e i due link non c'entrano una mazza.

E siamo alla prima mazzata. Andiamo avanti.
Ma no dai ...
Ecco qui (http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-q2-2017-roadmap-leak/) una roadmap di Intel leaked, che al 1 giugno 2016 (data di pubblicazione dell'articolo) riporta:
- Skylake-X da 6 a 10 core;
- Kaby Lake-X da 4 core;
- Coffe Lake-X da 6 core.

Le informazioni sono talmente vecchie che nemmeno si parla di 14+nm, ma solo di 14nm.

Considerato che mi avevi quotato questo:

"i Kaby Lake che arriveranno saranno sempre a 4 core anziché 8"

e che al momento non risultano Kaby Lake con più di 4 core, direi che siamo alla seconda mazzata. Andiamo avanti.
Ma adesso dici che Intel non guarda ad AMD, ed invece viste le ultime dichiarazioni della casa che tanto fanboyeggi ...
Ancora una volta, prendiamo quello che mi hai quotato:

"E continuerà a proporre il top di gamma desktop con 4 core (e 8 thread hardware)."

e fammi vedere cos'è che sarebbe cambiato. Di nuovo: hai per caso notizie di NUOVI top di gamma Intel con più di 4 core? Ovviamente che NON siano quelli che erano già nella roadmap che ho riportato prima.

In mancanza di roadmap aggiornate che smentiscano quello che avevo scritto, siamo alla terza mazzata.
E qui, dopo 2 mesi di bench su decine di applicazioni diverse,
DECINE di applicazioni diverse? Quali? Le applicazioni testate sono sempre le solite, e non arrivano nemmeno alla decina. Inoltre sono tutti benchmark sintetici, a parte Cinebench, che testa un'applicazione reale (Cinema4D).

Altra balla colossale che ti sei inventato. Tanto per cambiare.
che ormai nell'ultima settimana escono a destra e manca,
Se non te ne fossi accorto, nemmeno sui risultati di Cinebench c'è alcuna certezza, e si avanzano ipotesi sulle condizioni in cui siano stati eseguiti.

Fermo restando che rimangono, eventualmente, dei leak.
si può tranquillamente dire che hai fatto, per fanboysmo, l'ennesima figura infelice, mentre potevi star zitto e non supporre IN ANTICIPO quello che hai scritto.
E cos'avrei scritto di male? Su, argomenta pure: prendi quello che ho scritto, e fammi vedere dove starebbe il marcio. Così vediamo come stanno realmente le cose.
Si chiama insinuazione maligna cdimauro: sai, come dici tu, l'italiano.
Più che altro si chiama ricostruzione alla pene di segugio, visto che hai preso delle cose a caso, e c'hai infilato delle frasi che non dimostrano niente, a parte prese in giro infantili e penosi tentativi di rivalsa.

Sì, l'italiano è una bella lingua: per chi sa come utilizzarla, ovviamente.
lo stiamo vedendo quando sale, Cassandra.
Quando sale chi? Ah, l'italiano... sì, hai ragione: lingua a te ben poco nota. Fammi un fischio "quando sale"... :asd:

E quale sarebbe il motivo per etichettarmi come Cassandra, considerato che non ho fatto altro che riportare le informazioni dell'epoca? Lo hai visto anche tu l'evento New Horizon, dove sono stati riportati anche i consumi, oppure eri troppo impegnato a trollare?
Per il resto, potremmo continuare per 10 pagine:
Visto quello che sei in grado di fare, per me puoi continuare tranquillamente: è spasso garantito. :rotfl:
lo ripeto, un soggetto che spera nel fail di un possibile concorrente in un mercato,
E adesso riparti con le mistificazioni: non mi sono MAI sognato di dire o far intendere nulla del genere, caro il mio BUGIARDO SERIALE.
dove da anni c'è un monopolio insopportabile,
E la colpa sarebbe di....... su, dovresti avere già imparato all'asilo nido a riempire gli spazi coi puntini. :asd:
resta, per me, un fanboy. Punto.
Così parlò il saggio super-partes. Ce ne faremo una ragione, sai?

Intanto porti a casa un altro bel po' di mazzate. As usual. Ma ci sei abituato ormai, data la tua vena masochistica.

Thricome82
21-02-2017, 20:49
Ma è un dato di fatto, anzi sei uno dei master in tal senso, nei post precedenti si osservano benissimo certi tuoi starnazzamenti di conclusioni SUL NIENTE :ciapet:

Premetto che ho avuto modo di fare conoscenza con uno Youtuber oltre oceano MOLTO famoso (lo conosco perché l'ho aiutato con il graphic design), fatta questa premessa, in un suo video fa' trapelare molto velatamente che Ryzen FA PAURA (non solo per il rapporto prezzo/prestazioni)... non aggiungo altro e non chiedetemi chi è questa persona visto che tutto il discorso è sotto NDA. (Ovviamente ha gli esemplari da review)

Mister D
21-02-2017, 20:50
Aggiungi anche il consumo energia che conta quando si tratta di tanti pc in opera.
Cmq, i conti li faremo a disponibilita cpu ed eventuali ribassi intel, è lì che probabilmente si deciderà molto, incluso ovviamente fin dove potrà effettivamente arrivare la frequenza dei 4 core ryzen non nativi.

Su questo sono d'accordo e bisognerà attendere una settimana per avere un'idea dei consumi reali anche se i TPD annunciati fino ad ora, 65 e 95, fanno ben sperare.
Per il discorso della gpu integrata sono d'accordo MA è inutile continuare a lamentarsi di una cosa che già si sapeva da tempo: intel in quella fascia avrà vita facile fino a quando amd non presenterà raven ridge. E lì voglio proprio vedere quali altre cose molti qui avranno da dire visto che avremo un die nativo a 4c/8th e gpu integrata vega con >512 stream processor (si vocifera almeno 768) e forse pure HBM 2 on package. Poi voglio vedere intel cosa potrà fare visto che per ora le sue gpu integrate sono sotto le gpu integrati attuali di amd e che solo con le iris pro riesce a star davanti (vedere gli ultimi test di anadtech proprio con l'i3 7350k vs a10 7890k).;)

cdimauro
21-02-2017, 20:53
il grosso cambiamento c'e' stato con l'arrivo degli SSD in ambito office low-end , prima la banda passante era giocoforza cosi' limitata che quasi qualunque processore restava fermo a girarsi i pollici aspettando i dati , l'unica parallelizzazione possibile era attraverso la rete , gia' ad esempio la gigabit ethernet permetteva di avere parecchia birra in piu' perche' mentre l'HDD sferragliava con il file si swap per lo meno si riusciva ad aprire e lavorare sui file aprendoli delle cartelle di rete.

Oggigirono con gli SSd l'antivirus always-on , outlook always on riescono a venir sfamati di dati e quindi il processore si ritrova a lavorare per davvero.

Facendo un po' di conti spannomentrici direi che oggi un computer da ufficio deve avere :

un core per sistema poterativo
un core per antivirus
un core per outlook
un core per browser
piu' eventuali altri core per effettivamente lavorare a qualcosa di utile.

Prorbabilmente a breve i 4 core diventeranno la fascia minima , con i 2 core fuori mercato in EOL , il manistream sara' 8 core con il 6 come opzione economica.

Dopotutto i cellulari hanno gia' fatto un processo simile , che arrivasse anche sui pc era solo questione di tempo
Non ho tempo perché sto cascando dal sonno, ma in sintesi: NON è come dici.

Aprite il task manager e vedete un po' come stanno realmente le cose.

Nemmeno il mio i3 6300, che ha 2 core e 4 thread hardware è così stressato come vorreste far sembrare. Tutt'altro. La maggior parte del tempo rimane a girarsi i pollici, con tutto il s.o. e l'antivirus attivo.

Ribadisco: aprite una buona volta il task manager.

Buona notte

Nui_Mg
21-02-2017, 20:59
Eh già.
Sul niente.
Non è una mia opinione, è un dato oggettivo per chiunque conosca l'idioma italico: infatti hai da sempre starnazzato su informazioni ancora non ufficiali, solo su rumors e bla bla bla, commenti penosi basati solo su rumors, cioè del tipo:

- "Intel TOTALLY OWNED!!!! ".
- "Ecco un altro eretico che sta alla finestra e aspetta sempre l'offerta più bassa. Un pò come chi deve scegliere lo schieramento politico dopo aver ascoltato entrambi i "proclami"... ".
- "Anche solo chiamarle GPU, quelle, è quasi un eufemismo." (parlando di kabylake).
- "Io vorrei solo vedere la faccia di Krzanich. Sarà ancora convinto che Kaby Lake è sufficiente per battere RyZen!?!?!?!?!?".

E bla bla bla, cioè tutte considerazioni alcune idiote già da sole, fuori dal contesto, altre invece espresse solo per desiderio/speranza pur non avendo in mano niente (invece alcune avrebbero avuto un qualche senso a cpu già uscite e testate).

Martedì prossimo a quest'ora voglio proprio vedere cosa dirai quando quel NIENTE distruggerà Intel e la sua "principessa sul pisello" da 1.100$.
Dimostrazione più che oggettiva che non hai capito un cazzo: ciò che tu hai vaneggiato non c'entra niente con la reale bontà o meno di ryzen quando sarà disponibile e testato indipendentemente, visto che appunto sarà la verità a parlare, non più i desideri/cazzate/puttanate sparate ben prima.

Voglio proprio vedere cosa avrai da dire.
Quello che ho sempre scritto da quando sono in questo thread, ovvero l'eventuale convenienza nel rapporto prezzo/prestazioni per le mie specifiche necessità.
Se ryzen sarà veramente buono (sia per prezzo che per prestazioni negli ambiti che mi interessano e che ho descritto), ciò non annullerà niente, ma proprio niente di quello che ho scritto, il che non ha niente a che vedere con il fanboismo che non mi appartiene sul versante cpu.

paolo.oliva2
21-02-2017, 21:00
Tze tze...
Sottovaluti Paolo Oliva.
Credo lui abbia solo il CB15 e un browser aperto su HWU. Tutto il resto dei servizi chiusi! :sofico:
(si scherza ovviamente)

Io onestamente non riesco a capire perchè consideriate word 1 task quando se caricate più documenti sono più task.
Magari provate a fare importazione di TXT e riformattare il documento lungo anche 1000 pagine a corpo 4 su 5-6 colonne a pagina (catalogo stellare) e senza aspettare che lui finisca intanto ne caricate un altro ed un altro ancora...

Io ho un 5500U, non metto assolutamente in dubbio che abbia un buon ST, ma lo tengo con AVG disattivato, Qbittorrent attivo e il browser e gioco. A volte, come oggi, scarico un DVD e faccio la conversione con Freemaker. Ovviamente i tempi sono da X2, ma ad esempio NON POSSO più giocare.
Io rinuncerei alla grande al 10% di ST per avere tutte le libertà... e mi meraviglio che sto cacchio di ST sia importantissimo quando poi alla fine si utilizzano programmi in modo soft (stile word con 1 documento da 1/2 pacina di cui 3/4 è l'intestazione.

Ho fatto un po' di humor, ma se discuto dopo sembra che voglia difendere Zen... ma avrei fatto il medesimo ragionamento anche se avessi un 6900K.

drum-machine
21-02-2017, 21:00
e mo' sono due i rompicoglioni in ignore list... :D

FroZen
21-02-2017, 21:01
lol 32gb di ram

fate vm dalla mattina alla sera?

Nui_Mg
21-02-2017, 21:03
intel in quella fascia avrà vita facile fino a quando amd non presenterà raven ridge. E lì voglio proprio vedere quali altre cose molti qui avranno da dire visto che avremo un die nativo a 4c/8th e gpu integrata vega con >512 stream processor (si vocifera almeno 768) e forse pure HBM 2 on package. Poi voglio vedere intel cosa potrà fare <CUT>
Ok, nulla da dire, tutto meraviglioso e scintillante, vorrei anch'io fosse così, ma si parla del futuro e quindi per quanto mi riguarda è inutile parlarne, lo si vedrà a prodotto finito e disponibile.

Nui_Mg
21-02-2017, 21:04
e mo' sono due i rompicoglioni in ignore list... :D
Bravo.

Thricome82
21-02-2017, 21:05
Ok, nulla da dire, tutto meraviglioso e scintillante, vorrei anch'io fosse così, ma si parla del futuro e quindi per quanto mi riguarda è inutile parlarne, lo si vedrà a prodotto finito e disponibile.

Ma non ti è ancora chiaro che il prodotto è già pronto e finito??? :mc:
Mi riferisco a Ryzen, visto che parli di test e non test, lo stanno già testando da una settimana i reviewers....

robotx
21-02-2017, 21:13
Ottima scelta. ;)
Misà che anch'io mi prenderò quelle. ;)
anche io ho preso le G.Skill,pero' le Trident Z RGB 3200MHz 16GB CL 14:stordita: :stordita:

Ale55andr0
21-02-2017, 21:13
e mo' sono due i rompicoglioni in ignore list... :D

:asd:

Comunque se li quotano cambiasega :asd:

TRUTEN
21-02-2017, 21:15
Ottima scelta. ;)
Misà che anch'io mi prenderò quelle. ;)

Sembrano un buon prodotto. Peccato per il prezzo salato ma a quanto pare o cosí o nisba in questo periodo. :(

Come sta il portafogli? :asd:

Insomma :asd:

Nui_Mg
21-02-2017, 21:16
Ma non ti è ancora chiaro che il prodotto è già pronto e finito??? :mc:
Non è uscito, l'nda vige ancora, non sono stati fatti i test indipendenti (o incrociati o bla bla bla, insomma hai capito) e su esemplari da lotti in produzione. Ok, per te tutto questo non è indispensabile, per me sì, cià. :)

paolo.oliva2
21-02-2017, 21:19
Ma non ti è ancora chiaro che il prodotto è già pronto e finito??? :mc:
Mi riferisco a Ryzen, visto che parli di test e non test, lo stanno già testando da una settimana i reviewers....
Basterà aspettare... ma una volta confermato il tutto, impossibile non appoggiare un'offerta basata sul "stesso prezzo al doppio dei core" o "stesso numero dei core a metà prezzo".

Mister D
21-02-2017, 21:19
Ok, nulla da dire, tutto meraviglioso e scintillante, vorrei anch'io fosse così, ma si parla del futuro e quindi per quanto mi riguarda è inutile parlarne, lo si vedrà a prodotto finito e disponibile.

Scusami mi sfugge allora perché sei qui su un thread "aspettando ...". Seriamente non vi capisco, non solo te ma anche altri.
Questi thread sono fatti apposta per parlare del futuro per cui se da fastidio parlare di rumors, leak e scoregge provenienti dal web avete semplicemente sbagliato posto.
Poi scusa, ma non sei te a venire qui a tirar fuori la questione che amd non avrà nulla con gpu integrata fino a raven ridge che si vedrà alla fine del 2017? E allora? Prima tirate il sasso e poi vi da fastidio che vi si risponda.
Cavolo ma siete proprio uno spasso:sofico:

Piedone1113
21-02-2017, 21:23
Su questo sono d'accordo e bisognerà attendere una settimana per avere un'idea dei consumi reali anche se i TPD annunciati fino ad ora, 65 e 95, fanno ben sperare.
Per il discorso della gpu integrata sono d'accordo MA è inutile continuare a lamentarsi di una cosa che già si sapeva da tempo: intel in quella fascia avrà vita facile fino a quando amd non presenterà raven ridge. E lì voglio proprio vedere quali altre cose molti qui avranno da dire visto che avremo un die nativo a 4c/8th e gpu integrata vega con >512 stream processor (si vocifera almeno 768) e forse pure HBM 2 on package. Poi voglio vedere intel cosa potrà fare visto che per ora le sue gpu integrate sono sotto le gpu integrati attuali di amd e che solo con le iris pro riesce a star davanti (vedere gli ultimi test di anadtech proprio con l'i3 7350k vs a10 7890k).;)

Quoto te per non fare molti quote.
Ma stiamo proprio sbroccando, ed alla grande.
Consideriamo un carico leggero ( 8-10 tab browser, l'interfaccia di un gestionale, un programma di im, un cliente di posta e un visualizzatore pdf) un 2c+ht consumerà di più che un i7.
Se un i3 sta al 50% di utilizzo un i7 al 20% ( considero che la cache maggiore stressera meno la ram).
Sappiamo che il consumo sale al cubo con la frequenza e mentre un i7 starà a 1.8 GHz un i3 a 3.0
Cvi consumerà meno?

Mister D
21-02-2017, 21:24
Si sta inventando ogni cazzata immaginabile e non per trollare.
A cosa servono i core del pc? Tanto gira tutto sul server.
Togliamoli!
Nuova ideona di intel i0-0000U dove U sta per "Una beata minkia!"
Zero core, zero thread, zero mhz e 0mb di cache. La rivoluzione. :asd:

Non capisco manco perchè c'è bisogno di inventarsi ste cose, si vede che anche solo i bench leaked fanno rosikare :asd:

Giuro che quando passo da milano ci mettiamo d'accordo perché ti devo conoscere. Mi fai morire dal ridere, ho le lacrime agli occhi:sofico:

PS: però non mi mettere in ignore list. Non riesco a resistere e rispondo perché nella mia "beata ignoranza" credo che non siano tutti troll ma poi leggendo le risposte rimetto piede nella dura realtà :asd:

Nui_Mg
21-02-2017, 21:24
Costa una sbadilata di euro centralizzare la scansione AV
Ma va là, parzialmente lo si fa pure dal firmware speciale che governa il router (ci sono aziende che offrono hardware e firmware open source ma pesantemente customizzato sull'hardware: tutto con prezzi molto bassi), anche perché non ha bisogno di essere complesso visto che a valle basta una banalissima, ma oculata, organizzazione, tra l'altro molta della quale risolvibile con gli strumenti integrati di windows. Nella rete interna passa poco/niente e quel poco che passa non ha alcun spazio di manovra sui client (standard account con uac al massimo e specifiche group policy/permessi filesystem).
Sì, lo so che molti sono ancora convinti che con i windows recenti sia sempre necessario un anti-virus/malware residente, ma non è affatto così, uno off-line/on demand è stra-più che sufficiente. Su questo frangente windows ha fatto dei progressi.

Nui_Mg
21-02-2017, 21:27
Questi thread sono fatti apposta per parlare del futuro
Io sono qui per osservare un futuro sempre meno futuro (sono arrivato a pochissimi mesi dall'uscita) e per farmi solo delle idee approssimative basate sui rumor, quello di cui hai parlato tu nel tuo precedente post è un futuro che io considero ancora lontano.

Piedone1113
21-02-2017, 21:28
Si sta inventando ogni cazzata immaginabile e non per trollare.
A cosa servono i core del pc? Tanto gira tutto sul server.
Togliamoli!
Nuova ideona di intel i0-0000U dove U sta per "Una beata minkia!"
Zero core, zero thread, zero mhz e 0mb di cache. La rivoluzione. :asd:

Non capisco manco perchè c'è bisogno di inventarsi ste cose, si vede che anche solo i bench leaked fanno rosikare :asd:

Difatti preferisco sempre dotare di thinkclient i miei clienti piuttosto che di pc ( minore consumo, anche per i climatizzatori d'estate) minore rumore e maggiore spazio a disposizione.
Sui server rigorosamente i3k

Mister D
21-02-2017, 21:28
Non è uscito, l'nda vige ancora, non sono stati fatti i test indipendenti (o incrociati o bla bla bla, insomma hai capito) e su esemplari da lotti in produzione. Ok, per te tutto questo non è indispensabile, per me sì, cià. :)

Se per te è tanto indispensabile e neppure tutte le risposte qua ti fanno cambiare idea allora perché diavolo posti qua? Ma non ti capisco proprio.
Se sei come san tommaso aspetti il giorno delle review e buonanotte. Invece vieni qua in un thread aspettando, dici la tua (e qua non c'è niente di male) o chiedi e poi se ti danno una risposta contraria alla tua idea la tua risposta è: ma sono rumors, l'NDA non è finito, non mi fido, voglio test incrociati. Ma lo fai apposta allora:sofico:

Nui_Mg
21-02-2017, 21:30
Visto quanto è fico un i3, gli i5, i7 e Ryzen chi cazzo se li compra?
Probabilmente io e tanti altri, dipenderà appunto come sarà la situazione prezzo/prestazioni/esigenze del mercato a prodotti disponibili e nel periodo in cui si decide di fare l'acquisto, mi sembra più che ovvio.

TRUTEN
21-02-2017, 21:30
lol 32gb di ram

fate vm dalla mattina alla sera?

Io no, prese perché semplicemente volevo 32gb.

paolo.oliva2
21-02-2017, 21:31
Non è uscito, l'nda vige ancora, non sono stati fatti i test indipendenti (o incrociati o bla bla bla, insomma hai capito) e su esemplari da lotti in produzione. Ok, per te tutto questo non è indispensabile, per me sì, cià. :)
Se la stessa Intel prevede la commercializzazione di un X6 sul socket 11XX, vuol dire che la richiesta c'è (e comunque c'è), quindi sta situazione tipo che AMD ha aumentato i core ma che nessuno li vuole... anche perchè a priori Zen come X2 non esiste, quindi quelli che vengono, almeno, è per un X4, ma se guardi i post, si parla di X6 a salire.

Completamente d'accordo che per avere un quadro definitivo bisognerà aspettare... ma un quadro generale c'è e per quello che c'è, basta ed avanza.
Scusami, c'è un 1800+ che costa la metà di un 6900K, rece che parlano addirittura di Zen superiore... anche se facciamo i pessimisti, vuoi che si sbaglino di un 50%? A scendere c'è il 1700X, il 1700, il 1600X ed il 1600. Hanno prezzi totalmente più bassi di Intel, addirittura il 1600 a prezzi di un X4 senza HT di Intel. Cosa c'è da aspettare? Per vedere se il 7700K batte a superpi il 1800X quando il 1800X lo asfalterà in MT?
E' questo che non riesco a capire... il divario è talmente spropositato che se al posto del core Zen ci metteresti un modulo XV, sarebbeugualmente un affare, seppur con un ST più basso.

Mister D
21-02-2017, 21:31
Ogni tanto mi viene qualche battuta riuscita ma non sono così simpatico da valere il viaggio :asd:

Vorrà dire che ti chiederò un contributo :asd: No seriamente, mi fai morire sia qui che sul thread delle gpu. Mamma mia altro che qualche battuta.:sofico:

Mister D
21-02-2017, 21:33
Quoto te per non fare molti quote.
Ma stiamo proprio sbroccando, ed alla grande.
Consideriamo un carico leggero ( 8-10 tab browser, l'interfaccia di un gestionale, un programma di im, un cliente di posta e un visualizzatore pdf) un 2c+ht consumerà di più che un i7.
Se un i3 sta al 50% di utilizzo un i7 al 20% ( considero che la cache maggiore stressera meno la ram).
Sappiamo che il consumo sale al cubo con la frequenza e mentre un i7 starà a 1.8 GHz un i3 a 3.0
Cvi consumerà meno?

Appunto;)

street
21-02-2017, 21:34
Si sta inventando ogni cazzata immaginabile e non per trollare.
A cosa servono i core del pc? Tanto gira tutto sul server.
Togliamoli!
Nuova ideona di intel i0-0000U dove U sta per "Una beata minkia!"
Zero core, zero thread, zero mhz e 0mb di cache. La rivoluzione. :asd:


non posso esser troppo esplicito per l' nda... ma tempo fa non era uscito qualcosa su schede am4 che erano compatibili con cpu, apu e un'altra cosa?

Nui_Mg
21-02-2017, 21:34
Se per te è tanto indispensabile e neppure tutte le risposte qua ti fanno cambiare idea allora perché diavolo posti qua?
L'ho già detto, per farmi un'idea dai rumors/leak, di conseguenza visto che li ho trovati non drammatici, per anticipare la raccolta delle info per motherboard/dissipatori/ecc. per la piattaforma ryzen, mi pare stra-ovvio, cosa che peraltro fanno in tantissimi, niente di speciale.
Poi, ho risposto come tanti altri hanno fatto, portando le loro ragioni/motivazioni in base alle proprie esigenze, ecc..

o chiedi e poi se ti danno una risposta contraria alla tua idea la tua risposta è: ma sono rumors, l'NDA non è finito, non mi fido, voglio test incrociati. Ma lo fai apposta allora:sofico:
Ma lui mi ha fatto una precisa domanda e io ho risposto/motivato il perché avessi fatto una tale affermazione.

Nui_Mg
21-02-2017, 21:37
Vorrà dire che ti chiederò un contributo :asd: No seriamente, mi fai morire sia qui che sul thread delle gpu. Mamma mia altro che qualche battuta.:sofico:
Sono d'accordo dai, visto che ci troviamo tutti a Milano, incontriamoci faccia a faccia, basta schermi :p

Mister D
21-02-2017, 21:41
:eek:

Adesso non dormirò la notte con questo pensiero.

Sì NPU ed era sul sito della biostar se non ricordo male;)

Nui_Mg
21-02-2017, 21:43
Come sarebbe? Con 150&euro; ti occhi un i3-K e fai tutto al meglio, a che ti servono tutti quei core, fai rendering?
Perchè parli di cose che non ho detto? Ho per caso forse detto che per il mio nuovo desktop le mie esigenze siano da ambiente ufficio e basta? Inoltre, non ho mai parlato di quell'i3 come possibile scelta per il nuovo pc: io sto "battagliando" tra un x6 ryzen e un i5, ma tutto questo si vedrà/valuterà per l'appunto nel momento in cui dovrò acquistare, fine giugno/luglio.

Piedone1113
21-02-2017, 21:43
Ma va là, parzialmente lo si fa pure dal firmware speciale che governa il router (ci sono aziende che offrono hardware e firmware open source ma pesantemente customizzato sull'hardware: tutto con prezzi molto bassi), anche perché non ha bisogno di essere complesso visto che a valle basta una banalissima, ma oculata, organizzazione, tra l'altro molta della quale risolvibile con gli strumenti integrati di windows. Nella rete interna passa poco/niente e quel poco che passa non ha alcun spazio di manovra sui client (standard account con uac al massimo e specifiche group policy/permessi filesystem).
Sì, lo so che molti sono ancora convinti che con i windows recenti sia sempre necessario un anti-virus/malware residente, ma non è affatto così, uno off-line/on demand è stra-più che sufficiente. Su questo frangente windows ha fatto dei progressi.

Ma parli per sentito dire o cosa?
Antivirus sui router ( che un router ben configurato riduce il rischio di alcuni tipi di minacce siamo d'accordo) ma senza un firewall non vai lontano, e i moduli AV sui fortinet o sonicwall costano una fucilata all'anno e coprono solo i layer 3 (con tutti i limiti del caso) e non coprono affatto molte minacce.
Se i migliori sistemi AV sono i cosiddetti endpoint con gestione centralizzata ci sarà un motivo ( ameno che tu non voglia usare dei Think client con boot da lan)

.Hellraiser.
21-02-2017, 21:44
Sì NPU ed era sul sito della biostar se non ricordo male;)

sarebbe?:confused:

Nui_Mg
21-02-2017, 21:46
Ma parli per sentito dire o cosa?
Antivirus sui router ( che un router ben configurato riduce il rischio di alcuni tipi di minacce siamo d'accordo) ma senza un firewall non vai lontano
Dovevo specificare, router+firewall, entrambi hardware separato e per entrambi firmware open source ma pesantemente customizzato in simbiosi con l'hd summenzionato.

Pozhar
21-02-2017, 21:47
sarebbe?:confused:

Network Processing Unit

Athlon
21-02-2017, 21:47
Ma va là, parzialmente lo si fa pure dal firmware speciale che governa il router (ci sono aziende che offrono hardware e firmware open source ma pesantemente customizzato sull'hardware: tutto con prezzi molto bassi), anche perché non ha bisogno di essere complesso visto che a valle basta una banalissima, ma oculata, organizzazione, tra l'altro molta della quale risolvibile con gli strumenti integrati di windows. Nella rete interna passa poco/niente e quel poco che passa non ha alcun spazio di manovra sui client (standard account con uac al massimo e specifiche group policy/permessi filesystem).
Sì, lo so che molti sono ancora convinti che con i windows recenti sia sempre necessario un anti-virus/malware residente, ma non è affatto così, uno off-line/on demand è stra-più che sufficiente. Su questo frangente windows ha fatto dei progressi.


peccato che questo sistema sia completamente inutile , oramai quasi tutte le minacce usano crittografia end-to-end quindi non sono rilevabili in rete , solo un programma residente in memoria , che usa sandbox locali per far aprire i file e che ha i CRC dei file critici e' in grado di offrire una minima protezione .
Quasi tutte le minacce arrivano da zero-day del browser e entrano dentro la rete con https ... molto difficile rilevarle mentre passano

altro esempio gli eseguibili passati via skype o whatsup .. anche in questo caso la crittografia end-to-end mette fuori gioco ogni controllo centralizzato

plainsong
21-02-2017, 21:49
Come sarebbe? Con 150&euro; ti occhi un i3-K e fai tutto al meglio, a che ti servono tutti quei core, fai rendering?

Quoto Veradun, chi te lo fa fare? Va bene che consuma più di un i5 7600k (http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i3-7350k,4932-4.html), ma col ST del i3-7350k voli.

Thricome82
21-02-2017, 21:59
E poi gli altri core non servono, basta comprare uno scatolotto per l'antivirus + uno per il firewall, sposti i servizi di windows sulla tv, il browser sul frigorifero e il wdm sull'orologio a cucù... i core del processore sono sopravvalutati :O

Io quando faccio un rendering in upscaling 4K su After Effects chiamo in aiuto 3 amici e grazie alla fibra da 100Mbit condivido il carico, io con il mio i3 e loro con i loro i3... Ma sai quanto ho risparmiato a non comprare un 4C/8T? Una CATAPULTA!

Piedone1113
21-02-2017, 21:59
peccato che questo sistema sia completamente inutile , oramai quasi tutte le minacce usano crittografia end-to-end quindi non sono rilevabili in rete , solo un programma residente in memoria , che usa sandbox locali per far aprire i file e che ha i CRC dei file critici e' in grado di offrire una minima protezione .
Quasi tutte le minacce arrivano da zero-day del browser e entrano dentro la rete con https ... molto difficile rilevarle mentre passano

altro esempio gli eseguibili passati via skype o whatsup .. anche in questo caso la crittografia end-to-end mette fuori gioco ogni controllo centralizzato

Quale fw assembla i pacchetti, gli analizza, gli disassembla per inviarli al destinatario ( che molto probabilmente scarterà i pacchetti con un minimo controllo mim).
In una rete con 60-80 client?
Su cosa gira, inteso come potenza elaborativa?

plainsong
21-02-2017, 22:00
E poi gli altri core non servono, basta comprare uno scatolotto per l'antivirus + uno per il firewall, sposti i servizi di windows sulla tv, il browser sul frigorifero e il wdm sull'orologio a cucù... i core del processore sono sopravvalutati :O

Ma esiste la possibilità di disattivare da bios il secondo core del 7350k? Secondo me in molti lo trovano superfluo, sarebbe bello permettergli di sacrificarlo in cambio di migliori consumi o una manciate di mhz in più per gaming in ST. Immagina poi le prestazioni in office.

Ale55andr0
21-02-2017, 22:01
Basta mettere in ignore anche quelli che quotano :D

Così si finisce a discutere da soli :asd:

OvErClOck82
21-02-2017, 22:02
Ma esiste la possibilità di disattivare da bios il secondo core del 7350k? Secondo me in molti lo trovano superfluo, sarebbe bello permettergli di sacrificarlo in cambio di migliori consumi o una manciate di mhz in più per gaming in ST. Immagina poi le prestazioni in office.

:asd:

alexsky8
21-02-2017, 22:03
Io quando faccio un rendering in upscaling 4K su After Effects chiamo in aiuto 3 amici e grazie alla fibra da 100Mbit condivido il carico, io con il mio i3 e loro con i loro i3... Ma sai quanto ho risparmiato a non comprare un 4C/8T? Una CATAPULTA!

ah la fibra e chi non ha la fibra come lo fa il rendering ? con il :ciapet: ?

Mister D
21-02-2017, 22:04
Ma esiste la possibilità di disattivare da bios il secondo core del 7350k? Secondo me in molti lo trovano superfluo, sarebbe bello permettergli di sacrificarlo in cambio di migliori consumi o una manciate di mhz in più per gaming in ST. Immagina poi le prestazioni in office.

:rotfl: :asd:

Mister D
21-02-2017, 22:06
ah la fibra e chi non ha la fibra come lo fa il rendering ? con il :ciapet: ?

Ma scusa è abbastanza ovvio, ti fai prestare la fibra da altri 3 amici. Condivisione della condivisione:D

alexsky8
21-02-2017, 22:06
Ma esiste la possibilità di disattivare da bios il secondo core del 7350k? Secondo me in molti lo trovano superfluo, sarebbe bello permettergli di sacrificarlo in cambio di migliori consumi o una manciate di mhz in più per gaming in ST. Immagina poi le prestazioni in office.

ne puoi disattivare uno e mezzo se vuoi ma se proprio insisti anche tutti e due

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:07
Così si finisce a discutere da soli :asd:

:D :D :D :sofico:

alexsky8
21-02-2017, 22:07
Ma scusa è abbastanza ovvio, ti fai prestare la fibra da altri 3 amici. Condivisione della condivisione:D

e allora possiamo passarci anche l'i3 così costa ancor meno, con quello che costano gli SSD e la ram è certamente conveniente :sofico:

Mister D
21-02-2017, 22:07
ne puoi disattivare uno e mezzo se vuoi ma se proprio insisti anche tutti e due

E va bhe allora facevi prima ad acquistare il futuro i0-0000U by bivoz :asd:

Crysis90
21-02-2017, 22:08
e mo' sono due i rompicoglioni in ignore list... :D

Si ma questo "nuovo" è anche peggio di quello "vecchio".
Molto peggio.
:muro:
Almeno con quello "vecchio" si possono fare discorsi seri (quando non indossa la pettorina del fanboy). :Prrr:
Questo nuovo è riuscito a mettersi contro tutto il Thread in un solo pomeriggio. :muro: :mc:
Manco ci guadagnasse dei soldi per difendere Intel a spada tratta in quel modo.
Bah.
Siamo proprio al fanboysmo estremo.
Voglio vedere cosà avrà da dire Martedì prossimo. :asd:

alexsky8
21-02-2017, 22:09
E va bhe allora facevi prima ad acquistare il futuro i0-0000U by bivoz :asd:

quello in standby consuma e poi cià l'adesivo :fagiano:

Thricome82
21-02-2017, 22:10
Cmq a parte gli scherzi, un paio di reviewers non vedono l'ora che termini l'NDA per postare la recensione con la maglietta MAKE AMD GREAT AGAIN...
E non sto scherzando...

Nui_Mg
21-02-2017, 22:11
peccato che questo sistema sia completamente inutile,
Peccato che invece funzioni molto bene (almeno nelle piccole aziende venete di cui mi sono occupato, sezione "valle" dei client win, è il mio collega che smanetta con pfsense, clearos e poco altro, a seconda delle situazioni), perché quel poco che passa non trova alcun spazio di esecuzione in tutte le macchine (dati temp inclusi). Skype/whatsup e altro non vengono messi nei desktop, si usano altre soluzioni ed esclusivamente interne alle lan e su desktop. I plugin dei browser dei client non sono a livello sistema os (come del resto il browser utilizzato), ma locali al browser della macchina (quindi anche da lì non può passare niente) e all'account limitato dell'utente, e bla bla.
E' ormai due anni a questa parte, totalmente zero problemi (e sono aziende piccole ma che hanno spesso a che fare col nord europa, aziende di stampa e pre-stampa in primis).

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:13
Si ma questo "nuovo" è anche peggio di quello "vecchio".
Molto peggio.
:muro:
Almeno con quello "vecchio" si possono fare discorsi seri (quando non indossa la pettorina del fanboy). :Prrr:
Questo nuovo è riuscito a mettersi contro tutto il Thread in un solo pomeriggio. :muro: :mc:
Manco ci guadagnasse dei soldi per difendere Intel a spada tratta in quel modo.
Bah.
Voglio vedere cosà avrà da dire Martedì prossimo. :asd:
fate sbligare... siete le colonne del TH.

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:14
Cmq a parte gli scherzi, un paio di reviewers non vedono l'ora che termini l'NDA per postare la recensione con la maglietta MAKE AMD GREAT AGAIN...
E non sto scherzando...

e che cacchio.... mo' sti 7 gioni non passano più.

:sofico:

alexsky8
21-02-2017, 22:16
e che cacchio.... mo' sti 7 gioni non passano più.

:sofico:

interminabili :sofico:

Crysis90
21-02-2017, 22:18
fate sbligare...

Che vuol dire? :D

Nui_Mg
21-02-2017, 22:18
Si ma questo "nuovo" è anche peggio di quello "vecchio".
Molto peggio.
:muro:

Ovvio, ti brucia il deretano perché ti ho fatto notare perfino SOLO alcune delle idiozie (tra le tantissime che si trovano spulciando ancora meglio) che tu stesso hai affermato, mentre quello che dico io può essere sì condiviso da pochissimi in questo thread ma ha certamente un suo senso/motivazione condiviso da moltissimi (tutt'altro che fanboy) in generale e certamente passato per la testa nel momento in cui si deve acquistare.

Almeno con quello "vecchio" si possono fare discorsi seri (quando non indossa la pettorina del fanboy).
Pure lui ti ha fatto notare in passato quanto tu fossi affrettato nelle varie affermazioni oggettivamente fuori luogo (vedi alcune di quelle che ho riportato) a prodotto non ancora uscito, oltre a farti notare un andazzo un po' troppo da fanboy :ciapet:

Pozhar
21-02-2017, 22:18
Che vuol dire? :D

Forse voleva dire ''sbellicare''... :D

Roland74Fun
21-02-2017, 22:23
L'Office!!!!!! :asd:
Comprate kaby lake che va più veloce quando scrivere con word!

Perchè già se andate in excel Bristol Ridge romperà le chiappe a tutti con il giusto software :asd:

Per non parlare dei giochi che sfruttano tutti i core.

https://www.youtube.com/watch?v=KdghvnwIvv8

:sofico: :sofico:

animeserie
21-02-2017, 22:23
Appurato che qua si può trollare, spammare e continuare a ripetere sempre le stesse cose fuori luogo all'infinito facendo finta di essere imbecilli e non capire quello che scrivono gli altri senza pericolo di essere bannari sono corsi tutti qua come se ci fosse un trombettiere che suona l'adunata.

Bella questa :D :D
a propos, ma moderatori in questa sezione non ce stanno più... o è proprio questo thread che è "libero" da controlli, tipo bar dello stadio ? :D

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:26
...oltre a farti notare un andazzo un po' troppo da fanboy :ciapet:

Qui son tutti fanboy

Ci sono i fanboy AMD, un puttanaio di fanboy che si sono rotto il @azz@ di Intel e che sperano in AMD, e pochi, ma ci sono, i fanboy Intel che gufano e portano con i piedi per terra tutti, naturalmente insindacabile super-partes, per il nostro bene.

SpongeJohn
21-02-2017, 22:27
Immancabile, come sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=p8JLBq4xoAw

Nui_Mg
21-02-2017, 22:28
Qui son tutti fanboy

Non mi pare proprio, fanboy ha un significato estremamente chiaro e qua dentro ho visto varie persone (anche quelle che non condividono tutto quello che ho detto) che non lo sono affatto.

Crysis90
21-02-2017, 22:29
.........

Certo, certo.
Come no.
Ma quante belle parole che escono dalle tue sapienti dita.
A me non brucia prioro nulla, tranne il fatto che la mamma degli idioti sia sempre incinta.
Per il resto, continua pure a provocare.
È quello che tende a fare chi sa di non aver ragione o chi deve mettere in cattiva luce qualcuno in tutti modi. ;)
Io non faccio altro che postare i leak più interessanti e commentarli.
Se a te non sta bene, vai a leggerti il Thread "Aspettando Kaby Lake", dove sicuramente il punto più alto delle discussioni sarà riuscire a trovare la differenza di prestazioni tra un 7700K a 5.000,00 Mhz ed un 7700K a 5.001,00 Mhz in PowerPoint. :doh:

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:29
Bella questa :D :D
a propos, ma moderatori in questa sezione non ce stanno più... o è proprio questo thread che è "libero" da controlli, tipo bar dello stadio ? :D

Credo che l'ultimo mod abbia pensato "mai più"... si è rosicato il fegato e gli altri hanno detto "col cacchio".
Se ci fosse più auto-controllo, non credo ci sarebbe bisogno di mod.

leoneazzurro
21-02-2017, 22:33
https://videocardz.com/66216/firefly-was-a-great-show

http://archive.is/2017.02.21-212855/https://www.amazon.com/dp/B06X6N8QGB

http://archive.is/2017.02.21-212937/https://www.amazon.com/dp/B06W5Q7B38/

Roland74Fun
21-02-2017, 22:34
Immancabile, come sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=p8JLBq4xoAw

Ho le lacrime.:sbonk: :sbonk: :sbonk: :ave: :ave:

Nui_Mg
21-02-2017, 22:35
Certo, certo.
Come no.
Ma quante belle parole che escono dalle tue sapienti dita.
Non c'è niente di sapiente, sei tu che hai fatto oggettivamente tutto da solo con la tua tastiera, io ti ho solo risposto quando mi tiravi in ballo nei tuoi piagnistei perché non la pensavo come te.
Io non provoco niente, sei tu che l'hai fatto solo perché dicevo cose che non ti piacevano, sei tu che continui a tirarmi in ballo (anche questo provabile da ciò che hai scritto) e vedo che continui perché è evidentissimo che ti brucia il fatto che ti ho ri-evidenziato le oggettive cazzate che hai detto, oltre a tirar fuori cdmauro senza menzionare il fatto che pure lui te l'aveva fatto notare (forse in maniera più elegante) in varie occasioni.

In brutta luce non ti ci metto io, continui a fare tutto da solo con ciò che scrivi.

Dextroy
21-02-2017, 22:35
Qualcuno rompa l' NDA per dio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Crysis90
21-02-2017, 22:36
Immancabile, come sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=p8JLBq4xoAw

"- But we have just release Kaby Lake!
- It's just a rebranding of Skylake!!"

:sbonk: :sbonk: :asd:

SpongeJohn
21-02-2017, 22:40
"- But we have just release Kaby Lake!
- It's just a rebranding of Skylake!!"

:sbonk: :sbonk: :asd:

-My Fuhrer, it can turbo up to 4.5Ghz!

-Who cares?!? Are you still gaming at 800x600 you st*** mor***?!?!

:D

Roland74Fun
21-02-2017, 22:40
"-My Fuhrer, it can turbo up to 4.5 GHz!

-Are you still gaming at 800x600 you stupid moron?!?!?"

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Edit...
Mi hai preceduto.

Wolf91
21-02-2017, 22:42
Qui se non rompono l'nda,ci scappa il morto come in Russia tra un fanboy Amd Vs fanboy Nvidia :D

http://i.imgur.com/y7YZsnM.jpg

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:42
https://videocardz.com/66216/firefly-was-a-great-show

http://archive.is/2017.02.21-212855/https://www.amazon.com/dp/B06X6N8QGB

http://archive.is/2017.02.21-212937/https://www.amazon.com/dp/B06W5Q7B38/

AMD YD170XBCAEWOF Ryzen 7 1700X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $495

AMD YD180XBCAEWOF Ryzen 7 1800X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $595

https://s22.postimg.org/ystnnklkd/AMD_Ryzen_7_1800_X.jpg (https://postimg.org/image/ystnnklkd/)
https://s11.postimg.org/sye14815b/AMD_Ryzen_7_1700_X.jpg (https://postimg.org/image/sye14815b/)

SpongeJohn
21-02-2017, 22:42
"-My Fuhrer, it can turbo up to 4.5 GHz!

-Are you still gaming at 800x600 you stupid moron?!?!?"

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Edit...
Mi hai preceduto.

LOL
Scusa ^^

ghiltanas
21-02-2017, 22:42
https://videocardz.com/66216/firefly-was-a-great-show

http://archive.is/2017.02.21-212855/https://www.amazon.com/dp/B06X6N8QGB

http://archive.is/2017.02.21-212937/https://www.amazon.com/dp/B06W5Q7B38/
Menomale qualcosa di utile, dopo essermi inutilmente letto le ultime pagine :mad: .
A quanto pare le scorte dovrebbero essere buone, il problema potrebbe essere per le mobo e i sistemi di raffreddamento (se ho letto bene)

Crysis90
21-02-2017, 22:43
Non c'è niente di sapiente, sei tu che hai fatto oggettivamente tutto da solo con la tua tastiera, io ti ho solo risposto quando mi tiravi in ballo nei tuoi piagnistei perché non la pensavo come te.
Io non provoco niente, sei tu che l'hai fatto solo perché dicevo cose che non ti piacevano, sei tu che continui a tirarmi in ballo (anche questo provabile da ciò che hai scritto) e vedo che continui perché è evidentissimo che ti brucia il fatto che ti ho ri-evidenziato le oggettive cazzate che hai detto, oltre a tirar fuori cdmauro senza menzionare il fatto che pure lui te l'aveva fatto notare (forse in maniera più elegante) in varie occasioni.

In brutta luce non ti ci metto io, continui a fare tutto da solo con ciò che scrivi.

Prometto a tutti che questo è l'ultimo "quote" verso questo utente, perché veramente non voglio abbassarmi al livello di chi continua a negare l'evidenza.

Detto questo, fino a ieri non sapevamo manco chi diavolo tu fossi.
Oggi te ne sei arrivato quà tutto bello pimpante ed hai cominciato a fare proclami di quà, quotare i nostri leak denigrandone la veridicità ed il fatto che secondo noi siano affidabili, ecc. ecc.
Voglio solo farti una domanda e voglio solo avere una risposta: quanto ti paga il marketing Intel per gettare merda su questo Thread?
Non sprecati a scrivere altro, tanto scrivi solo ca**ate. ;)

Thricome82
21-02-2017, 22:43
AMD YD170XBCAEWOF Ryzen 7 1700X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $495

AMD YD180XBCAEWOF Ryzen 7 1800X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $595

https://s22.postimg.org/ystnnklkd/AMD_Ryzen_7_1800_X.jpg (https://postimg.org/image/ystnnklkd/)
https://s11.postimg.org/sye14815b/AMD_Ryzen_7_1700_X.jpg (https://postimg.org/image/sye14815b/)

Capito perché mettono la maglia Make AMD Great Again ?

sgrinfia
21-02-2017, 22:45
Non volevo farlo, so che è inutile :)


Lo so, ma non è solo quel 7350 ma anche altri modelli e prezzi/convenienze che tutti noi dovremo affrontare/considerare a ryzen uscito ed eventuali contromosse dell'altro competitor, ecco perché io aspetterei per accendere i barilotti di polvere da sparo.

Nui_Mg, mica vorrai consigliare a qualcuno un dual core nel 2017 ?, magari di domenica dopo essere uscito dalla messa :eek: ;)

Piedone1113
21-02-2017, 22:52
Prometto a tutti che questo è l'ultimo "quote" verso questo utente, perché veramente non voglio abbassarmi al livello di chi continua a negare l'evidenza.

Detto questo, fino a ieri non sapevamo manco chi diavolo tu fossi.
Oggi te ne sei arrivato quà tutto bello pimpante ed hai cominciato a fare proclami di quà, quotare i nostri leak denigrandone la veridicità ed il fatto che secondo noi siano affidabili, ecc. ecc.
Voglio solo farti una domanda e voglio solo avere una risposta: quanto ti paga il marketing Intel per gettare merda su questo Thread?
Non sprecati a scrivere altro, tanto scrivi solo ca**ate. ;)

Lascia perdere, da un esperto di sicurezza che fa scansione antivirus centralizzata con due firewall sulla stessa rete cosa pretendi di quotare.
Vuoi un minimo di sicurezza in rete, chiama gli esperti e non i chiaccheroni da bar ( a meno che il tuo scopo non sia quello di far accedere ad internet con una velocità più che dimezzata rispetto ad un 56k)

paolo.oliva2
21-02-2017, 22:57
Capito perché mettono la maglia Make AMD Great Again ?

Si, ma il punto fondamentale, non sono le prestazioni => Intel, ma il prezzo/prestazioni. Se AMD avesse fatto un 6950X marcato AMD e pure del 10% più potente, prezzato anche a 1500€, AMD sarebbe ritornata... ma per le tasche di chi?
Con il prezzo/prestazioni che chiede, anche un -25% di prestazioni sarebbe stato un affare, siamo al oltre il -50% di prezzo/prestazioni... una favola.

Dextroy
21-02-2017, 22:57
Addirittura in bundle con un h100i. 😂😂 chissà come sono dei fornii. [/finetroll]
Spero che la versione tray sia almeno a 100$ in meno

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
21-02-2017, 22:58
Prometto a tutti che questo è l'ultimo "quote" verso questo utente, perché veramente non voglio abbassarmi al livello di chi continua a negare l'evidenza.
Continui a parlare di te stesso e sei tu a negare l'evidenza, chiunque comprenda l'idioma italico non può che concordare anche se può non piacere o non essere d'accordo con certe opinioni.

Detto questo, fino a ieri non sapevamo manco chi diavolo tu fossi.
E chissenefrega, non importa conoscersi ma discutere su ciò che uno ha scritto e io mi baso solo su quello, tutto l'ambaradan te lo sei fatto da solo.
Oggi te ne sei arrivato quà tutto bello pimpante ed hai cominciato a fare proclami di quà,
Ho postato solo delle opinioni (peraltro a volte, pure le medesime, fatte anche da altri) che avevano l'assoluta colpa di non essere condivise con la maggior parte dei partecipanti del thread. Io non ti ho attaccato, sei stato tu che per via delle summenzionate opinioni hai iniziato a parlare di troll.
Io ho risposto di conseguenza e, che tu ci creda o meno, di solito lo faccio molto più nel reale che dietro uno schermo.

quotare i nostri leak denigrandone la veridicità ed il fatto che secondo noi siano affidabili, ecc. ecc.
Vedi che anche qua dimostri di essere infantile? Io non ho denigrato niente e nessuno, li ho solo trattati come quello che REALMENTE sono, leak e rumor, questa cosa te l'ha fatta notare TANTISSIME volte anche il cdmauro che tu hai citato.

quanto ti paga il marketing Intel per gettare merda su questo Thread?
Altra dimostrazione per chiunque comprenda la lingua italiana: questa tua ultima affermazione è di pura disonestà intellettuale (io però, nella mia tradizione, direi più idiozia patentata, visto tutte le volte che ho dimostrato che non è affatto così) visto che io ho dimostrato più volte di non essere fanboy, di più che ammettere le trapelate bontà di ryzen, di essere stra-disponibile ad acquistare un modello ryzen se il prezzo e le prestazioni in single thread, magari tramite aiuto frequenza sui 4,2/4.3GHZ aria, permetteranno un avvicinamento consistente all'ipc kabylake.

Se per te questo è essere fanboy intel allora è ufficiale, non comprendi la tua lingua nativa, non ci sono alternative.

Nui_Mg
21-02-2017, 23:00
Nui_Mg, mica vorrai consigliare a qualcuno un dual core nel 2017 ?, magari di domenica dopo essere uscito dalla messa :eek: ;)
Mi pare di aver già ben spiegato a cosa mi riferissi parlando di quell'i3 e di certe sue convenienze. A messa non ci vado :)

Nui_Mg
21-02-2017, 23:03
Lascia perdere, da un esperto di sicurezza
Non sono un esperto di sicurezza, lo sono in ambito client e la mia specialità è attualmente ben altro (precisamente progettazione e implementazione db relazionali normalizzati bcnf).
che fa scansione antivirus centralizzata con due firewall sulla stessa rete cosa pretendi di quotare.
Mai menzionato quanto riporti. :)

tuttodigitale
21-02-2017, 23:08
Si, ma il punto fondamentale, non sono le prestazioni => Intel, ma il prezzo/prestazioni. Se AMD avesse fatto un 6950X marcato AMD e pure del 10% più potente, prezzato anche a 1500€, AMD sarebbe ritornata... ma per le tasche di chi?
Con il prezzo/prestazioni che chiede, anche un -25% di prestazioni sarebbe stato un affare, siamo al oltre il -50% di prezzo/prestazioni... una favola.
se quei risultati di quei test sono veri, Intel ha ben poco da gioire non tanto nel consumer.....(finchè AMD si limiterà a presentare modelli da 95W), ma nel mercato server....

per molti un opteron x32 da 3GHz e 180W, come vuole la mente tutta verde :D di bjt2, è utopia. Per me, invece questoè un risultato estremamente probabile..
e voglio vedere con 4 core in meno e un clock decisamente più basso.....:cool: :sofico: (sembrerebbe che il 28 core Intel avrà appena 1,8GHz di frequenza base, e già sappiamo che AMD è in grado oggi di stipare 16 core 3GHz in 130W....)

street
21-02-2017, 23:11
Non sono un esperto di sicurezza, lo sono in ambito client e la mia specialità è attualmente ben altro (precisamente progettazione e implementazione db relazionali normalizzati bcnf).
. :)



Ma non eri uno studente fino a pochi post fa? Per domani hai progettato coffelake?

Gigamez
21-02-2017, 23:14
Non ho tempo perché sto cascando dal sonno, ma in sintesi: NON è come dici.

Aprite il task manager e vedete un po' come stanno realmente le cose.

Nemmeno il mio i3 6300, che ha 2 core e 4 thread hardware è così stressato come vorreste far sembrare. Tutt'altro. La maggior parte del tempo rimane a girarsi i pollici, con tutto il s.o. e l'antivirus attivo.

Ribadisco: aprite una buona volta il task manager.

Buona notte

Ciao cdmauro,
io sono uno dei tanti utenti che segue in silenzio questo thread da tempo e che ha poco tempo di scrivere, causa lavoro.

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua indubbia preparazione tecnica e per la coerenza dei tuoi post e della tua rigida linea di condotta (se non vedo - test ufficiali - non credo: come darti torto? :D )

Se guardo il task manager del mio portatile aziendale (Lenovo T460 con SSD ed i5 6300u), vedo che molto spesso il processore sta sull'80% costante, in quanto faccio pesante multitasking (in media una 40ina di finestre aperte), ma soprattutto utilizzo in maniera massiccia powerpoint (varie presentazioni aperte simultaneamente che pur essendo "office" ti assicuro che mettono in crisi il processore e la grafica integrata, specialmente in scenari multimonitor, piuttosto usuali dato che usiamo la docking in ufficio)..senza contare che il nostro IT lancia task remoti con landesk in continuazione (a volte li stoppo manualmente proprio perchè il pc in queste situazioni va in crisi).

Non penso che la mia sia una situazione saltuaria, ma penso invece che sia piuttosto frequente. Un quad per applicazioni ufficio per me ormai è una necessità. Non penso solo per me, onestamente.

Mi permetto e ne approfitto inoltre per risponderti riguardo a quello che dici su Intel e sulle pratiche illegali che reputi ormai storia passata, esprimendo il mio personale parere al riguardo.

AMD, che piaccia o meno, durante la sua storia ha sempre portato innovazione in un mercato che altrimenti sarebbe stato completamente gestito in maniera monopolista da Intel. Esempi ce ne sono tanti: ha presentato il primo vero processore x86 multi-core (non MCM), ha presentato il primo processore in grado di raggiungere il ghz (athlon 1ghz, appunto), ha proposto in ambito x86 il primo processore quad monolitico (non MCM), se non erro è stata la prima ad introdurre la cache L3 ed il memory controller integrato.. per non parlare del X64! Insomma, AMD ha da sempre (o perlomeno, prima del "tracollo") investito pesantemente in R&D.

Poi c'è il discorso ATI. Vero: la hanno stra-pagata. Immagino che al tempo dell'acquisto AMD abbia valutato bene quella mossa rischiosa. Al tempo grazie alle sue architetture innovative era in forte ascesa ed acquistare ATI la avrebbe posta (come ancora oggi è) come l'unica azienda produttrice di chip in grado di competere ad alto livello prestazionale sia in campo CPU che GPU, intuendo fin da allora come questi due componenti con tempo si sarebbero verosimilmente fusi in un solo componente (il progetto Fusion è roba ormai quasi "vecchia", mai venuta alla luce come probabilmente avrebbe dovuto per.. mancanza di fondi?)

Nota personale: l'architettura bulldozer con FPU condivise sui core integer a mio parere (e non solo mio) sarebbe potuta essere una ottima base per poi andare a sostituire le FPU con delle vere GPU. Avere il know-how di ATI serviva a questo, non tanto a fare solo concorrenza ad Nvidia :)

AMD ha sempre scommesso sull'innovazione tecnologica, specialmente in quegli anni dove era davvero avanti: probabilmente tutto sarebbe potuto andare secondo i piani se a fronte degli enormi investimenti avesse ricevuto i legittimi introiti che si aspettava.

Così non è stato.

Sappiamo tutti perchè. E non parlo solo di partner pagati per non vendere processori AMD, ma parlo ad esempio anche di compilatori truccati (storia molto più recente: esiste anche un topic stickato in questa sezione.. guardare per credere).

Sappiamo tutti poi che AMD di fronte ad un mercato totalmente "drogato", incapace di ripagarla di quegli enormi sforzi tecnologici entrò in profonda crisi.

Vendette le fabbriche ed il progetto Bulldozer fu un fallimento.

Intel nel frattempo, grazie agli enormi introiti dati dalla sua posizione ormai dominante ed incontrastata aveva tutte le carte in regola per investire tempo e soldi (guadagnati grazie a quelle pratiche) in quella ricerca che le permise di proporre davvero ottime architetture.

AMD smise di essere leader tecnologica e diventò "follower".

Da qui ritardi, problemi economici.. SLIDE :D
..ma siamo sicuri che sia sempre e solo colpa di AMD?

Certo, Intel fu punita.. ma quello che non viene detto è che chi prese i soldi della multa non fu AMD! Intel dovette pagare agli stati sovrani le multe per concorrenza sleale, per aver truffato i consumatori.

Quello che ci fu con AMD fu un accordo (storia molto recente, altro che 10 anni fa) dove sostanzialmente dopo 10 anni di pratiche scorrette che hanno modificato completamente la situazione di mercato e soprattutto dopo aver messo in ginocchio quella che al tempo era la vera azienda innovatrice nel settore x86 Intel ha pagato ad AMD una penale per ritirare le accuse ancora pendenti (se non sbaglio sui compilatori) in modo da chiudere la cosa una volta per tutte.

AMD fu costretta ad accettare: in caso contrario sarebbe fallita; Intel ne uscì formalmente meno "sporca" e quindi.. tutti felici e contenti.

O no? :)

Ma quello che davvero ha dell'incredibile (ammesso che i leak siano veri, ovvio) è che una AMD da sempre innovatrice, poi "stuprata", derisa da molti utenti, senza più fab, quasi fallita, salvata strumentalmente (per l'antitrust) dalla sua stessa aguzzina.. invece di "sopravvivere senza rompere più di tanto", potrebbe essere riuscita a presentare un qualcosa che (sempre che sia tutto vero) rivoluzionerebbe la scena del settore.

So che tu sei un vero appassionato, per questo mi sono esposto nel dirti quella che è la mia visione personale della cosa.

Secondo me tutti noi ora dovremmo fare il tifo per AMD, indipendentemente da quello che poi compreremo per noi stessi (io negli ultimi anni ad esempio ho acquistato anche vari processori Intel, compresi un paio di Xeon).

Perchè? AMD stupisce da sempre. Per la sua forza nel crederci comunque, per la sua tenacia nel volerci sempre e comunque provare.

Non è una questione di Bandiera, per me è una questione Etica, una questione che ogni appassionato vero di tecnologia non può non considerare.


Buonanotte a tutti! :)
giga

Nui_Mg
21-02-2017, 23:15
Ma non eri uno studente fino a pochi post fa? Per domani hai progettato coffelake?
Perché, per te uno studente di informatica non può anche lavorare? Dalle mie parti lo fanno in molti sai? Lo fanno pure quelli iscritti a comunicazione digitale (e pure quelli che fanno studi totalmente diversi) :D

E ti dirò, si guadagna pure bene (un tot lo faccio con la germania).

Non ho nemmeno problemi ad incontrare faccia a faccia persone del forum che vengono al laboratorio (di informatica della statale di milano) di via Comelico. :huh: :D

capitan_crasy
21-02-2017, 23:15
https://videocardz.com/66216/firefly-was-a-great-show

http://archive.is/2017.02.21-212855/https://www.amazon.com/dp/B06X6N8QGB

http://archive.is/2017.02.21-212937/https://www.amazon.com/dp/B06W5Q7B38/

Grazie per la segnalazione!!!:winner:

feldvonmanstein
21-02-2017, 23:21
ormai si difende l'indifendibile, la storia del ST è ora di archiviarla xk non ha piu senso.
esempio :
ryzen 5 1400x 4/8 th 3,5ghz 3,9ghz turbo + xfr unlocked 65w 199$
i7 4770k 4/8 th 3.5 ghz 3,9 turbo unlocked 84 w 350$
IL 99% dei pc di un certo livello non montano skylake (kaby è solo un oc dello stesso) ma haswell , ivy , sandy, nahlem o qualcosa di ancora più vecchio, quindi ora ditemi... se questo 99 % si alzasse domani mattina per assemblare qualcosa di nuovo, il tizio con il 4770 ( già uno tosto:ciapet: ) si soffermerebbe a fare le dovute comparazioni;
stessa frequenza , stesso numero di core ma ipc a favore di ryzen oltre a tutto il resto ( tdp, xfr, die saldato, dd4, soutbridge integrato probabile smt migliore) risultato? amd spacca il sedere in ST come in MT a ciò che ha il tizio e a chi ha peggio con un prezzo MOLTO PIù CONVENIENTE.

adesso quanta differenza c'è di ipc tra haswell e skylake? +5% ? +10% se va bene? ebbene chi è così ingenuo o malizioso da sostenere che convenga spendere mediamente 150 euro in più a parità di core per il nulla di ipc in più, se poi questo nulla è pure compensabile con un minmo di oc. ( non è più il 60% di gap che aveva BD) ma se pure nn voglio considerare l'oc, con 300 euro(quindi stesso prezzo) si hanno il doppio dei core quindi letteralmente asfaltato in mt e una differenza risibile in st .... (come se poi un ipc di partenza superiore ad haswell fosse cacca )
Non so voi ma io mai come adesso non avrò più dubbi su cosa scegliere quando dovrò consigliare o assemblre una nuova macchina. :O

Nui_Mg
21-02-2017, 23:25
ebbene chi è così ingenuo o malizioso da sostenere che convenga spendere mediamente 150 euro in più a parità di core per il nulla di ipc in più,
Credo che nessuno lo sostenga, almeno per quanto mi riguarda :)

OvErClOck82
21-02-2017, 23:27
http://www.overclock.net/t/1623547/videocardz-amd-ryzen-motherboard-update/0_20#post_25853248

dovrebbe essere una panoramica di tutte le mobo disponibili al lancio.

a parte la biostar gt3, al momento sembra che l' x370 sia "confinato" alle ATX standard, le mAtx sono solo a320 e b350

paolo.oliva2
21-02-2017, 23:28
se quei risultati di quei test sono veri, Intel ha ben poco da gioire non tanto nel consumer.....(finchè AMD si limiterà a presentare modelli da 95W), ma nel mercato server....

per molti un opteron x32 da 3GHz e 180W, come vuole la mente tutta verde :D di bjt2, è utopia. Per me, invece questoè un risultato estremamente probabile..
e voglio vedere con 4 core in meno e un clock decisamente più basso.....:cool: :sofico: (sembrerebbe che il 28 core Intel avrà appena 1,8GHz di frequenza base, e già sappiamo che AMD è in grado oggi di stipare 16 core 3GHz in 130W....)

Mi hai preceduto, volevo scriverlo.

Se ad AMD vabene il lancio di Zen, con Naples spaccherà.
Guarda che nel desktop c'è già 3GHz e 65W, ma visto il prezzo, a tutti gli effetti è uno scarto, non una selezione. Credo che selezionando, un 3GHz nei 45W potrebbe scapparci fuori... ma guarda che con l'XFR iper tarato al TDP nominale, sono 32 core, 64 TH, è impossibile che tutti quei core siano perfettamente al 100%, quindi basta un nulla per avere margine TDP da poter aumentare le frequenze.

Finito Naples, immagina Zen APU, X4+4, con una iGPU che spacca letteralmente, e ha fatto bingo.

Il 10nm Intel sembra abbia una percentuale di fallati ancor superiore al 14nm primi tempi. Ha investito 10 miliardi di liquido su una sua branchia ma sembra non produttivi, 20 miliardi li ha in debito, altri 3 miliardi li ha destinati per le FAB... AMD che ti mette con le spalle al muro (o perdere fette di mercato a prezzi ribassati ma di poco, o perdere una bella fetta di fatturato calando il listino della metà).
Skylake-X è ininfluente, anche se aumentasse di 300MHz il clock, che fai? Non puoi prezzare comunque un 7900K a 1100$... anche 700$ con un 1800X a 500$, sarebbe difficile. Poi se AMD realizza la linea 20XX, con Zen X16, sbaraglierebbe (rumor di una derivazione server)... Vorrei vedere un doppio 1700 X16 a 3GHz in 130W

smoicol
21-02-2017, 23:30
Mi hai preceduto, volevo scriverlo.

Se ad AMD vabene il lancio di Zen, con Naples spaccherà.
Guarda che nel desktop c'è già 3GHz e 65W, ma visto il prezzo, a tutti gli effetti è uno scarto, non una selezione. Credo che selezionando, un 3GHz nei 45W potrebbe scapparci fuori... ma guarda che con l'XFR iper tarato al TDP nominale, sono 32 core, 64 TH, è impossibile che tutti quei core siano perfettamente al 100%, quindi basta un nulla per avere margine TDP da poter aumentare le frequenze.

Finito Naples, immagina Zen APU, X4+4, con una iGPU che spacca letteralmente, e ha fatto bingo.

Il 10nm Intel sembra abbia una percentuale di fallati ancor superiore al 14nm primi tempi. Ha investito 10 miliardi di liquido su una sua branchia ma sembra non produttivi, 20 miliardi li ha in debito, altri 3 miliardi li ha destinati per le FAB... AMD che ti mette con le spalle al muro (o perdere fette di mercato a prezzi ribassati ma di poco, o perdere una bella fetta di fatturato calando il listino della metà).
Skylake-X è ininfluente, anche se aumentasse di 300MHz il clock, che fai? Non puoi prezzare comunque un 7900K a 1100$... anche 700$ con un 1800X a 500$, sarebbe difficile. Poi se AMD realizza la linea 20XX, con Zen X16, sbaraglierebbe (rumor di una derivazione server)... Vorrei vedere un doppio 1700 X16 a 3GHz in 130W

beh basta una mobo dual socket :D

giap959
21-02-2017, 23:32
mi date un parere su queste?
GSkill F4-3200C16D-16GTZKW Memoria RAM da 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Kit 2 Pezzi, Nero EUR 110,25 comprate stasera su amazon

smoicol
21-02-2017, 23:33
ormai si difende l'indifendibile, la storia del ST è ora di archiviarla xk non ha piu senso.
esempio :
ryzen 5 1400x 4/8 th 3,5ghz 3,9ghz turbo + xfr unlocked 65w 199$
i7 4770k 4/8 th 3.5 ghz 3,9 turbo unlocked 84 w 350$
IL 99% dei pc di un certo livello non montano skylake (kaby è solo un oc dello stesso) ma haswell , ivy , sandy, nahlem o qualcosa di ancora più vecchio, quindi ora ditemi... se questo 99 % si alzasse domani mattina per assemblare qualcosa di nuovo, il tizio con il 4770 ( già uno tosto:ciapet: ) si soffermerebbe a fare le dovute comparazioni;
stessa frequenza , stesso numero di core ma ipc a favore di ryzen oltre a tutto il resto ( tdp, xfr, die saldato, dd4, soutbridge integrato probabile smt migliore) risultato? amd spacca il sedere in ST come in MT a ciò che ha il tizio e a chi ha peggio con un prezzo MOLTO PIù CONVENIENTE.

adesso quanta differenza c'è di ipc tra haswell e skylake? +5% ? +10% se va bene? ebbene chi è così ingenuo o malizioso da sostenere che convenga spendere mediamente 150 euro in più a parità di core per il nulla di ipc in più, se poi questo nulla è pure compensabile con un minmo di oc. ( non è più il 60% di gap che aveva BD) ma se pure nn voglio considerare l'oc, con 300 euro(quindi stesso prezzo) si hanno il doppio dei core quindi letteralmente asfaltato in mt e una differenza risibile in st .... (come se poi un ipc di partenza superiore ad haswell fosse cacca )
Non so voi ma io mai come adesso non avrò più dubbi su cosa scegliere quando dovrò consigliare o assemblre una nuova macchina. :O

tutto giusto, tutto corretto............
adesso vai a spiegare alla società (a senso unico) che amd è tornata, che i driver amd sono ottimi, che albano e romina hanno cantato di nuovo insieme, insomma è difficile scrollarsi di dosso dei concetti ormai scontati.

smoicol
21-02-2017, 23:33
mi date un parere su queste?
GSkill F4-3200C16D-16GTZKW Memoria RAM da 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Kit 2 Pezzi, Nero EUR 110,25 comprate stasera su amazon

per quale piattaforma?

giap959
21-02-2017, 23:39
per quale piattaforma?
per una prossima am4 ovviamente
1600x + x370

smoicol
21-02-2017, 23:40
per una prossima am4 ovviamente
1600x + x370

hai preso le ram senza sapere compatibilità e altro? ok......

comunque sono ottime ram

giap959
21-02-2017, 23:44
hai preso le ram senza sapere compatibilità e altro? ok......

comunque sono ottime ram

eh hai ragione anche tu, vorrà dire che starò attento a prendere la scheda madre, ma avevo bisogno di farlo, a volte si ascolta il cuore

paolo.oliva2
21-02-2017, 23:44
BIOSTAR X370 RACING GT7
Chipset : AMD X370
Form Factor : ATX
PCI-E 3.0 x16 / x1 : 3× / 4×
M.2 : 1x
14-phase Digital Power+
3600Mhz Memory


http://www.overclock.net/t/1623547/videocardz-amd-ryzen-motherboard-update#post_25853248

george_p
21-02-2017, 23:48
Mi sembra molto interessante il risultato in cinebench se vero.
Molto interessante, soprattutto se si pensa che cinebench/cinema4D è ottimizzato per intel.

Dimenticavo:

http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8066-intel-afferma-ancora-di-avere-3-anni-di-vantaggio-sulle-fonderie-rivali

A quanto pare l'arma più potente rimasta in mano ad Intel sembra essere la stessa utilizzata da AMD negli ultimi 6 anni: PowerPoint.

feldvonmanstein
21-02-2017, 23:55
tutto giusto, tutto corretto............
adesso vai a spiegare alla società (a senso unico) che amd è tornata, che i driver amd sono ottimi, che albano e romina hanno cantato di nuovo insieme, insomma è difficile scrollarsi di dosso dei concetti ormai scontati.

nel mio piccolo lo farò con chi si affida a me, soprattutto quando uscirà reven sui notebook. solo negli ultimi due mesi mi hanno chiesto consiglio per l'acquisto di un novo portatile 5 persone, dove lo ritenevo adeguato ho consigliato bristol ridge e ne ho constatato le virtù, ma per determinate esigenze ho naturalmente consigliato intel non essendoci un antagonista dei quad i7 6700HQ in quel mercato. probabilmente in estate mio cognato acquisterà un buon fisso per la casa ed allora sarà l'occasione se le premesse sono queste, per montare ryzen.
ciò che voglio dire è che il ruolo determinante lo hanno gli "addetti ai lavori", sono loro che influenzano il mercato xk sono loro che scelgono cosa montare, dal momento che la massa giustamente non ferrata sull'argomento si affida alla competenza di questi ultimi.... si spera che non siano troppo fanboyzzati da perdere l'obbiettività.

smoicol
22-02-2017, 00:01
nel mio piccolo lo farò con chi si affida a me, soprattutto quando uscirà reven sui notebook. solo negli ultimi due mesi mi hanno chiesto consiglio per l'acquisto di un novo portatile 5 persone, dove lo ritenevo adeguato ho consigliato bristol ridge e ne ho constatato le virtù, ma per determinate esigenze ho naturalmente consigliato intel non essendoci un antagonista dei quad i7 6700HQ in quel mercato. probabilmente in estate mio cognato acquisterà un buon fisso per la casa ed allora sarà l'occasione se le premesse sono queste, per montare ryzen.
ciò che voglio dire è che il ruolo determinante lo hanno gli "addetti ai lavori", sono loro che influenzano il mercato xk sono loro che scelgono cosa montare, dal momento che la massa giustamente non ferrata sull'argomento si affida alla competenza di questi ultimi.... si spera che non siano troppo fanboyzzati da perdere l'obbiettività.

è qua che ti voglio, quando ti diranno "intel è meglio"

io sai che faccio? 2 pc esteticamente identici, uno intel e uno ryzen, li metto uno accanto all'altro e gli dirò prova questo e adesso questo........senza far vedere le caratteristiche, quelle le svelerò dopo.....
ma io sarò il primo a farmi un pc ryzen, se io uso intel, chi acquisterà da me si chiederà perchè lui usa intel e a me ha montato amd? insomma il gioco psicologico da solo non basta, ci vogliono conferme :D

Grizlod®
22-02-2017, 00:06
C'era qualcuno, non ricordo il nick, che cercava M-ATX con uscita video D-SUB (VGA). Dall'elenco postato prima risultano due mainboards con tali caratteristiche: ECS B350AM4-M e Microstar A320M PRO-VD

http://www.gamesvillage.it/tech/news/3735186/motherboard-ecs-b350am4-m-in-foto/

https://elchapuzasinformatico.com/2017/01/msi-a320m-pro-vd-placa-base-micro-atx/

La MSI è data per 60 $, la ECS forse anche meno.

feldvonmanstein
22-02-2017, 00:08
è qua che ti voglio, quando ti diranno "intel è meglio"

io sai che faccio? 2 pc esteticamente identici, uno intel e uno ryzen, li metto uno accanto all'altro e gli dirò prova questo e adesso questo........senza far vedere le caratteristiche, quelle le svelerò dopo.....
ma io sarò il primo a farmi un pc ryzen, se io uso intel, chi acquisterà da me si chiederà perchè lui usa intel e a me ha montato amd? insomma il gioco psicologico da solo non basta, ci vogliono conferme :D

non avendo intel nel mio pc inviterò gli amici che lo hanno a dare l'esempio:D :D
https://a.disquscdn.com/get?url=http%3A%2F%2Fimgur.com%2F4H7qCVI.gif&key=K4E3eSnIQrhY06fK84g8Wg&w=800&h=250

smoicol
22-02-2017, 00:11
non avendo intel nel mio pc inviterò gli amici che lo hanno a dare l'esempio:D :D
http://i.imgur.com/4H7qCVI.mp4

fai bene fidati, io ho già 3 amici che aspettano l'uscita di ryzen per passare ad amd, l'hype è altissimo, tengo in preorder già 4 1800x, e non si conosce ancora la data di commercializzazione qui, pensa te.

feldvonmanstein
22-02-2017, 00:18
Ciao cdmauro,
io sono uno dei tanti utenti che segue in silenzio questo thread da tempo e che ha poco tempo di scrivere, causa lavoro.

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua indubbia preparazione tecnica e per la coerenza dei tuoi post e della tua rigida linea di condotta (se non vedo - test ufficiali - non credo: come darti torto? :D )

Se guardo il task manager del mio portatile aziendale (Lenovo T460 con SSD ed i5 6300u), vedo che molto spesso il processore sta sull'80% costante, in quanto faccio pesante multitasking (in media una 40ina di finestre aperte), ma soprattutto utilizzo in maniera massiccia powerpoint (varie presentazioni aperte simultaneamente che pur essendo "office" ti assicuro che mettono in crisi il processore e la grafica integrata, specialmente in scenari multimonitor, piuttosto usuali dato che usiamo la docking in ufficio)..senza contare che il nostro IT lancia task remoti con landesk in continuazione (a volte li stoppo manualmente proprio perchè il pc in queste situazioni va in crisi).

Non penso che la mia sia una situazione saltuaria, ma penso invece che sia piuttosto frequente. Un quad per applicazioni ufficio per me ormai è una necessità. Non penso solo per me, onestamente.

Mi permetto e ne approfitto inoltre per risponderti riguardo a quello che dici su Intel e sulle pratiche illegali che reputi ormai storia passata, esprimendo il mio personale parere al riguardo.

AMD, che piaccia o meno, durante la sua storia ha sempre portato innovazione in un mercato che altrimenti sarebbe stato completamente gestito in maniera monopolista da Intel. Esempi ce ne sono tanti: ha presentato il primo vero processore x86 multi-core (non MCM), ha presentato il primo processore in grado di raggiungere il ghz (athlon 1ghz, appunto), ha proposto in ambito x86 il primo processore quad monolitico (non MCM), se non erro è stata la prima ad introdurre la cache L3 ed il memory controller integrato.. per non parlare del X64! Insomma, AMD ha da sempre (o perlomeno, prima del "tracollo") investito pesantemente in R&D.

Poi c'è il discorso ATI. Vero: la hanno stra-pagata. Immagino che al tempo dell'acquisto AMD abbia valutato bene quella mossa rischiosa. Al tempo grazie alle sue architetture innovative era in forte ascesa ed acquistare ATI la avrebbe posta (come ancora oggi è) come l'unica azienda produttrice di chip in grado di competere ad alto livello prestazionale sia in campo CPU che GPU, intuendo fin da allora come questi due componenti con tempo si sarebbero verosimilmente fusi in un solo componente (il progetto Fusion è roba ormai quasi "vecchia", mai venuta alla luce come probabilmente avrebbe dovuto per.. mancanza di fondi?)

Nota personale: l'architettura bulldozer con FPU condivise sui core integer a mio parere (e non solo mio) sarebbe potuta essere una ottima base per poi andare a sostituire le FPU con delle vere GPU. Avere il know-how di ATI serviva a questo, non tanto a fare solo concorrenza ad Nvidia :)

AMD ha sempre scommesso sull'innovazione tecnologica, specialmente in quegli anni dove era davvero avanti: probabilmente tutto sarebbe potuto andare secondo i piani se a fronte degli enormi investimenti avesse ricevuto i legittimi introiti che si aspettava.

Così non è stato.

Sappiamo tutti perchè. E non parlo solo di partner pagati per non vendere processori AMD, ma parlo ad esempio anche di compilatori truccati (storia molto più recente: esiste anche un topic stickato in questa sezione.. guardare per credere).

Sappiamo tutti poi che AMD di fronte ad un mercato totalmente "drogato", incapace di ripagarla di quegli enormi sforzi tecnologici entrò in profonda crisi.

Vendette le fabbriche ed il progetto Bulldozer fu un fallimento.

Intel nel frattempo, grazie agli enormi introiti dati dalla sua posizione ormai dominante ed incontrastata aveva tutte le carte in regola per investire tempo e soldi (guadagnati grazie a quelle pratiche) in quella ricerca che le permise di proporre davvero ottime architetture.

AMD smise di essere leader tecnologica e diventò "follower".

Da qui ritardi, problemi economici.. SLIDE :D
..ma siamo sicuri che sia sempre e solo colpa di AMD?

Certo, Intel fu punita.. ma quello che non viene detto è che chi prese i soldi della multa non fu AMD! Intel dovette pagare agli stati sovrani le multe per concorrenza sleale, per aver truffato i consumatori.

Quello che ci fu con AMD fu un accordo (storia molto recente, altro che 10 anni fa) dove sostanzialmente dopo 10 anni di pratiche scorrette che hanno modificato completamente la situazione di mercato e soprattutto dopo aver messo in ginocchio quella che al tempo era la vera azienda innovatrice nel settore x86 Intel ha pagato ad AMD una penale per ritirare le accuse ancora pendenti (se non sbaglio sui compilatori) in modo da chiudere la cosa una volta per tutte.

AMD fu costretta ad accettare: in caso contrario sarebbe fallita; Intel ne uscì formalmente meno "sporca" e quindi.. tutti felici e contenti.

O no? :)

Ma quello che davvero ha dell'incredibile (ammesso che i leak siano veri, ovvio) è che una AMD da sempre innovatrice, poi "stuprata", derisa da molti utenti, senza più fab, quasi fallita, salvata strumentalmente (per l'antitrust) dalla sua stessa aguzzina.. invece di "sopravvivere senza rompere più di tanto", potrebbe essere riuscita a presentare un qualcosa che (sempre che sia tutto vero) rivoluzionerebbe la scena del settore.

So che tu sei un vero appassionato, per questo mi sono esposto nel dirti quella che è la mia visione personale della cosa.

Secondo me tutti noi ora dovremmo fare il tifo per AMD, indipendentemente da quello che poi compreremo per noi stessi (io negli ultimi anni ad esempio ho acquistato anche vari processori Intel, compresi un paio di Xeon).

Perchè? AMD stupisce da sempre. Per la sua forza nel crederci comunque, per la sua tenacia nel volerci sempre e comunque provare.

Non è una questione di Bandiera, per me è una questione Etica, una questione che ogni appassionato vero di tecnologia non può non considerare.


Buonanotte a tutti! :)
giga

parole sante!!:O :D ;)

SpongeJohn
22-02-2017, 00:18
Arrivano i turchi!

https://www.youtube.com/watch?v=_5XyRQpS-eI

(si è un ryzen su di una mobo 370, si è in turco, no non è un fake, no non dice nulla di interessante ma un po di homemade-hardware-porn amatoriale ci sta!)

Emaximus
22-02-2017, 00:21
http://i.imgur.com/JTqqMYL.png

:sofico: :sofico: :sofico:

OvErClOck82
22-02-2017, 00:22
:sbonk:

digieffe
22-02-2017, 00:59
C'è qualcosa che non va perché non solo la media di anandtech è buona ma anche il risultato singolo è diverso:
http://images.anandtech.com/graphs/graph10968/85150.png
193/150= 1.287
4,5/3,6=1.25 ergo di IPC c'è +1.0296 circa il 3%
che è identico a quello che si vede anche da qui:
http://images.anandtech.com/graphs/graph9483/5.png
132/126=1,0476 ergo tra BW-E e SKY/KBY in cine r15 mi viene da credere che ci sia il 3% che casualmente è molto vicina alla media di anandtech.
Poi non so dove hai preso il valore di 201 invece di 193, magari usavano ddr4 diverse.;)
Fatto sta che un po' (3 - 5%) differenza tra ryzen e bw-e ci sarà in IPC (a favore di bw-e) ma il margine viene recuperato dalla frequenza e dal SMT per quanto riguarda il MT.;)

l'ho preso da una review nei primi 3 risultati di gOgOl... basta rifare i calcoli
il quadro però è chiaro in base alla freq effettiva del 1800x, ryzen riscia di stare sopra se pur di poco (ammesso che i bench non siano fake)

digieffe
22-02-2017, 01:18
In ambito Office (e nella maggior parte di utilizzi) regna ANCORA il single thread o pochissimi thread (prova ad usare specifici task manager e monitorare il carico distribuito sui vari core con la maggior parte di programmi, avrai delle belle sorprese), quindi qualsiasi attuale ryzen perderebbe in tale ambito, anche avesse trenta core.

e non solo in ambito office, ma in moltissimi altri ambiti, con la sola esclusione di quelli specificatamente "heavy MT" e solo quando lo utilizzano


molti parlano, parlano... ma lo hanno mai tenuto d'occhio un buon task manager?
io c'è l'ho fisso in una finestra del monitor secondario... e le sorprese (ed attese del ST) sono tante...
se poi uno è davanti al pc, tra un'operazione (attesa) ed un'altra, fuma, sorseggia qualcosa, si distrae pensando ad altro o ... allora va bene pure un P4
2.40ghz con hd da 5400, non noterà granchè di differenza...


però, per quanto visto finora la differenza ST non è significativa...

digieffe
22-02-2017, 01:35
Ma sei serio? Dici che dovremmo essere obiettivi e poi te ne esci così?
http://images.anandtech.com/graphs/graph11083/85510.png
a 3,8 ryzen farà 158 punti vs i 178 dell'i3 ergo il +12% compreso di differenza di frequenza (+400 MHz). E questo me lo chiami ampiamente? :asd:

non solo ciò, c'è da considerare che CB è un carico misto, ma (per quanto si sa fino ad ora) su un carico INT zen va meglio rispetto a quello FP...

digieffe
22-02-2017, 01:39
L'office non riguarda solo la classica suite office, riguarda anche la creazione di contenuti multimediali, database relazionali (io uso quasi esclusivamente postgres), possono riguardare anche ambienti di programmazione multimediali (per esempio processing, java based) che si basano ancora su pochissimi thread e tanto, tanto altro ancora.

che però sono quasi tutti carico INT dove zen dovrebbe recuperare ancora rispetto al carico di CB

digieffe
22-02-2017, 01:51
dico la mia, da programmatore:
ben vengano cpu fortemente orientate al MT, ma il calcolo ST resta sempre importantissimo.

un software fortemente parallelizzato richiede più tempo di sviluppo nonchè di manutenzione/debugging.

Ne segue che un software fortemente parallelizzato ha un costo superiore, e la situazione economica la conosciamo (non solo in Italia), le software house (ma anche le piccole e medie imprese che vendono servizi informatici) hanno spesso necessità di vendere (rilasciare) il software il prima possibile e di conseguenza incassare il denaro. Tutto ciò, spesso, al solo fine di sopravvivere.

è risaputo, senza dilungarmi in inutili tecnicismi del gergo dei coders, che programmi di render/compressioni siano più facilmente parallelizzabili (che gli vuoi parallelizzare alla suite Office? :D)

D'accordo dunque per chi usa molto premiere, 3d studio, lightwave 3d, etc. ma quanti di noi stanno sempre a fare render o a comprimere/decomprimere files RAR da mattina a sera ?

o quanti di noi, a parte il nostro Paolo, stanno a occare/benchare in CB15-MT in continuazione ? :D a quale pro, poi, divertimento a parte ?
che poi quel divertimento, superata la soddisfazione della scimmia iniziale da neo-acquisto, passa presto.
La produttività resta.

Una cpu quadcore, oggi consente di far girare praticamente tutto, e anche bene.
una con 4c/8t lo fa anche meglio e ben oltre le necessità della stragrande maggioranza dei non professionisti.

Alla potenza di calcolo ST siamo legati oggi e penso che lo saremo sempre. A mio modo di vedere la potenza ST è comunque imprescindibile.

Portare dei ryzen in aziende, dove ci sono magari ancora dei vecchi programmini mono thread scritti in Ansi-C (e quanti ce ne sono!), dove va strabene un pentium da 50euro, beh la vedo dura.
Chiaramente è solo un mio parere. ;)

*

digieffe
22-02-2017, 01:54
Lo scenario che descrivi e' uno dei migliori scenari per i processori multicore , infatti mentre la parallelizzazione dei task e' limitata dalla legge di Amdahl https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl la gestione contemporanea di task single thread riesce a scalare molto meglio sulle CPU multicore.

Quindi e' vero che un Word e' mono task , un excel e' monotast , un antivirus e' monotask , un browser e' monotask , pero' gia' ad esempio nel browser abbiamo il flash plugin , il javascript engine , la JVM e la sandbox che sono processi parallelizzabili.
Lo stesso se hai piu' fogli di XLS aperti in contemporanea
Outlook e' un processo molto pesante e spesso ha bisogno solo lui di un core dedicato.

Come vedi su un computer da ufficio e' forse ancora piu' importante avere almeno 4 core che non su un computer da videogico considerando che 2 core se ne vanno quasi sicuramente tra Outlook ed antivirus , ne rimandono solo altri 2 di cui uno dedicato alle varie tab del browser , alla fine ne rimane uno solo per gestire tutti i word ed excel.

Prima questo limite non si sentiva perche' il tutto era limitato dalla banda degli HDD 5400 , ora con l'arrivo delgi SSD anche nei computer office un quad core e' praticamente d'obbligo , proprio perche' i programmi da ufficio sono principalmente single task e faticano a condividere un core con altri processi.

è vero che ci sono più processi parallelizzabili, però proprio per le parti in grassetto serve un ST quanto più alto possibile

bomkill
22-02-2017, 02:04
Ciao cdmauro,
io sono uno dei tanti utenti che segue in silenzio questo thread da tempo e che ha poco tempo di scrivere, causa lavoro.

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua indubbia preparazione tecnica e per la coerenza dei tuoi post e della tua rigida linea di condotta (se non vedo - test ufficiali - non credo: come darti torto? :D )

Se guardo il task manager del mio portatile aziendale (Lenovo T460 con SSD ed i5 6300u), vedo che molto spesso il processore sta sull'80% costante, in quanto faccio pesante multitasking (in media una 40ina di finestre aperte), ma soprattutto utilizzo in maniera massiccia powerpoint (varie presentazioni aperte simultaneamente che pur essendo "office" ti assicuro che mettono in crisi il processore e la grafica integrata, specialmente in scenari multimonitor, piuttosto usuali dato che usiamo la docking in ufficio)..senza contare che il nostro IT lancia task remoti con landesk in continuazione (a volte li stoppo manualmente proprio perchè il pc in queste situazioni va in crisi).

Non penso che la mia sia una situazione saltuaria, ma penso invece che sia piuttosto frequente. Un quad per applicazioni ufficio per me ormai è una necessità. Non penso solo per me, onestamente.

Mi permetto e ne approfitto inoltre per risponderti riguardo a quello che dici su Intel e sulle pratiche illegali che reputi ormai storia passata, esprimendo il mio personale parere al riguardo.

AMD, che piaccia o meno, durante la sua storia ha sempre portato innovazione in un mercato che altrimenti sarebbe stato completamente gestito in maniera monopolista da Intel. Esempi ce ne sono tanti: ha presentato il primo vero processore x86 multi-core (non MCM), ha presentato il primo processore in grado di raggiungere il ghz (athlon 1ghz, appunto), ha proposto in ambito x86 il primo processore quad monolitico (non MCM), se non erro è stata la prima ad introdurre la cache L3 ed il memory controller integrato.. per non parlare del X64! Insomma, AMD ha da sempre (o perlomeno, prima del "tracollo") investito pesantemente in R&D.

Poi c'è il discorso ATI. Vero: la hanno stra-pagata. Immagino che al tempo dell'acquisto AMD abbia valutato bene quella mossa rischiosa. Al tempo grazie alle sue architetture innovative era in forte ascesa ed acquistare ATI la avrebbe posta (come ancora oggi è) come l'unica azienda produttrice di chip in grado di competere ad alto livello prestazionale sia in campo CPU che GPU, intuendo fin da allora come questi due componenti con tempo si sarebbero verosimilmente fusi in un solo componente (il progetto Fusion è roba ormai quasi "vecchia", mai venuta alla luce come probabilmente avrebbe dovuto per.. mancanza di fondi?)

Nota personale: l'architettura bulldozer con FPU condivise sui core integer a mio parere (e non solo mio) sarebbe potuta essere una ottima base per poi andare a sostituire le FPU con delle vere GPU. Avere il know-how di ATI serviva a questo, non tanto a fare solo concorrenza ad Nvidia :)

AMD ha sempre scommesso sull'innovazione tecnologica, specialmente in quegli anni dove era davvero avanti: probabilmente tutto sarebbe potuto andare secondo i piani se a fronte degli enormi investimenti avesse ricevuto i legittimi introiti che si aspettava.

Così non è stato.

Sappiamo tutti perchè. E non parlo solo di partner pagati per non vendere processori AMD, ma parlo ad esempio anche di compilatori truccati (storia molto più recente: esiste anche un topic stickato in questa sezione.. guardare per credere).

Sappiamo tutti poi che AMD di fronte ad un mercato totalmente "drogato", incapace di ripagarla di quegli enormi sforzi tecnologici entrò in profonda crisi.

Vendette le fabbriche ed il progetto Bulldozer fu un fallimento.

Intel nel frattempo, grazie agli enormi introiti dati dalla sua posizione ormai dominante ed incontrastata aveva tutte le carte in regola per investire tempo e soldi (guadagnati grazie a quelle pratiche) in quella ricerca che le permise di proporre davvero ottime architetture.

AMD smise di essere leader tecnologica e diventò "follower".

Da qui ritardi, problemi economici.. SLIDE :D
..ma siamo sicuri che sia sempre e solo colpa di AMD?

Certo, Intel fu punita.. ma quello che non viene detto è che chi prese i soldi della multa non fu AMD! Intel dovette pagare agli stati sovrani le multe per concorrenza sleale, per aver truffato i consumatori.

Quello che ci fu con AMD fu un accordo (storia molto recente, altro che 10 anni fa) dove sostanzialmente dopo 10 anni di pratiche scorrette che hanno modificato completamente la situazione di mercato e soprattutto dopo aver messo in ginocchio quella che al tempo era la vera azienda innovatrice nel settore x86 Intel ha pagato ad AMD una penale per ritirare le accuse ancora pendenti (se non sbaglio sui compilatori) in modo da chiudere la cosa una volta per tutte.

AMD fu costretta ad accettare: in caso contrario sarebbe fallita; Intel ne uscì formalmente meno "sporca" e quindi.. tutti felici e contenti.

O no? :)

Ma quello che davvero ha dell'incredibile (ammesso che i leak siano veri, ovvio) è che una AMD da sempre innovatrice, poi "stuprata", derisa da molti utenti, senza più fab, quasi fallita, salvata strumentalmente (per l'antitrust) dalla sua stessa aguzzina.. invece di "sopravvivere senza rompere più di tanto", potrebbe essere riuscita a presentare un qualcosa che (sempre che sia tutto vero) rivoluzionerebbe la scena del settore.

So che tu sei un vero appassionato, per questo mi sono esposto nel dirti quella che è la mia visione personale della cosa.

Secondo me tutti noi ora dovremmo fare il tifo per AMD, indipendentemente da quello che poi compreremo per noi stessi (io negli ultimi anni ad esempio ho acquistato anche vari processori Intel, compresi un paio di Xeon).

Perchè? AMD stupisce da sempre. Per la sua forza nel crederci comunque, per la sua tenacia nel volerci sempre e comunque provare.

Non è una questione di Bandiera, per me è una questione Etica, una questione che ogni appassionato vero di tecnologia non può non considerare.


Buonanotte a tutti! :)
giga

Sottoscrivo tutto e aggiungo che anche in situazione di parità a questo giro scelgo AMD perché se in tempo di carestia tu mi vendi l'acqua ad un prezzo da strozzino quando la carestia e passata piuttosto la compro da altri anche più cara ma a te i miei soldi non li do +
Chiaramente varrebbe anche a parti invertite

lunaticgate
22-02-2017, 02:11
Quanto scrivete, non ci si può assentare un attimo!
Da quello che leggo state ancora aspettando, niente di nuovo o ufficialmente ufficiale! :O

Notizie lato mobile?

digieffe
22-02-2017, 02:26
Eh già.
Sul niente.
Proprio.
Martedì prossimo a quest'ora voglio proprio vedere cosa dirai quando quel NIENTE distruggerà Intel e la sua "principessa sul pisello" da 1.100$.
Voglio proprio vedere cosa avrai da dire.
Oh si.

beh, però ricordiamoci che si sta parlando di leaks...
però fino ad ora pochi si sono rivelati fake...
persino quella cacchetta su nomi dei modelli era vera

digieffe
22-02-2017, 02:46
Aprite il task manager e vedete un po' come stanno realmente le cose.

Ribadisco: aprite una buona volta il task manager.

Buona notte

*

street
22-02-2017, 06:20
Perché, per te uno studente di informatica non può anche lavorare? Dalle mie parti lo fanno in molti sai? Lo fanno pure quelli iscritti a comunicazione digitale (e pure quelli che fanno studi totalmente diversi) :D


Nono, sto solo sottolineando che é tipico per uno studente darsi arie ("esperto di client") quando tra chi lavora davvero i titoli non si mostrano, sono le competenze a mostrarli

ghiltanas
22-02-2017, 06:52
Il 1400x se va come penso diventa il best buy , specialmente in game un 4/8 dovrebbe essere l'ideale. Il prezzo spero si assesti sui 200

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Piedone1113
22-02-2017, 07:13
i Palo Alto lo fanno... ok fine OT.

No, i palo alto non lo fanno.
La scansione antivirus in firewall non riassemble nulla ( se vuoi un AV che lavora sui file e non sull'header dei pacchetti ti serve un proxy)

Nui_Mg
22-02-2017, 07:14
Nono, sto solo sottolineando che é tipico per uno studente darsi arie ("esperto di client") quando tra chi lavora davvero i titoli non si mostrano, sono le competenze a mostrarli
Boh, era solo per sottolineare che io mi occupo solo di una parte dell'intera catena di cui ho parlato, le arie io non le vedo. Per quanto riguarda "esperto client" ok, chiamalo come vuoi (se non ti piace "esperto" puoi tranquillamente mettere un più leggero "intenditore"), ma sono anni che pure su questo forum dispenso consigli proprio su come usare in modo appropriato un sistema operativo multiutente come i win a partire dal kernel nt (oltre a tenere vari corsi in tal senso, se ne è già parlato ampiamente negli anni in altri thread: è fin dai tempi di xp che spiegavo come mettere completamente in sicurezza tale os pur non usando alcun anti-virus/malware residente ma solo gli strumenti insiti all'OS ed eventualmente alcune implementazioni sudo per win: nel lab di via comelico c'era appunto un muletto con su winxp senza alcuna protezione residente a cui erano date in pasto le peggior schifezze che dimostrava tutto ciò), sottolineando anche alcuni buchi di sicurezza tutt'ora presenti nelle impostazioni di default, sono fatti, non arie.

Crysis90
22-02-2017, 07:19
beh, però ricordiamoci che si sta parlando di leaks...
però fino ad ora pochi si sono rivelati fake...
persino quella cacchetta su nomi dei modelli era vera

Dai, fatela finita.
Mancano 6 giorni, sono pure uscite delle slides AMD.
I leak sono veri.
Solo una persona che non sa di cosa stiamo parlando può pensare ancora che non siano attendibili.
IMHO.
Le fonti sono le più autorevoli del web del mondo Chip & Hi-tech.
Va bene essere scaramantici, ma ora veramente continuare a farsi le pippe mentali vuol dire avere i prosciutti sugli occhi, eh.

street
22-02-2017, 07:25
Boh, era solo per sottolineare che io mi occupo solo di una parte dell'intera catena di cui ho parlato, le arie io non le vedo. Per quanto riguarda "esperto client" ok, chiamalo come vuoi (se non ti piace "esperto" puoi tranquillamente mettere un più leggero "intenditore"), ma sono anni che pure su questo forum dispenso consigli proprio su come usare in modo appropriato un sistema operativo multiutente come i win a partire dal kernel nt (oltre a tenere vari corsi in tal senso, se ne è già parlato ampiamente negli anni in altri thread: è fin dai tempi di xp che spiegavo come mettere completamente in sicurezza tale os pur non usando alcun anti-virus/malware residente ma solo gli strumenti insiti all'OS ed eventualmente alcune implementazioni sudo per win: nel lab di via comelico c'era appunto un muletto con su winxp senza alcuna protezione residente a cui erano date in pasto le peggior schifezze che dimostrava tutto ciò), sottolineando anche alcuni buchi di sicurezza tutt'ora presenti nelle impostazioni di default, sono fatti, non arie.

certo, certo

Crysis90
22-02-2017, 07:27
certo, certo

:asd:

Nui_Mg
22-02-2017, 07:30
certo, certo
Certo che è certo, l'ho dimostrato e posso dimostrartelo quando e come ti pare.

smoicol
22-02-2017, 07:31
È ancora il thread ryzen?

Nui_Mg
22-02-2017, 07:33
:asd:
Guarda, tu sei l'ultimo, ma proprio l'ultimo, che può ridere dopo le tue perle auto-sputtananti (dimostrabile facilmente, vedi i precedenti post), continui a fare tutto da solo. I tuoi sostegni infantili a chi mi sta dando contro è il classico tentativo di raffreddare il deretano che ancora brucia, ma non funziona, tranquillo. :p

Nui_Mg
22-02-2017, 07:34
È ancora il thread ryzen?
Non so, ora è il thread "tentativo di riscossa" di Crysis90

Crysis90
22-02-2017, 07:35
È ancora il thread ryzen?

:asd:

Nui_Mg
22-02-2017, 07:37
:asd:
:lamer: :ahahah:

Apix_1024
22-02-2017, 07:39
AMD YD170XBCAEWOF Ryzen 7 1700X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $495

AMD YD180XBCAEWOF Ryzen 7 1800X Processor & Corsair Hydro Series H100i v2 Extreme Performance Liquid CPU Cooler, Black Bundle $595

https://s22.postimg.org/ystnnklkd/AMD_Ryzen_7_1800_X.jpg (https://postimg.org/image/ystnnklkd/)
https://s11.postimg.org/sye14815b/AMD_Ryzen_7_1700_X.jpg (https://postimg.org/image/sye14815b/)

sega a due mani!!! :D :D :D :D

Mparlav
22-02-2017, 07:39
Ecco, questa è proprio una brutta notizia... hai qualche fonte?



Mettiamola così, è più probabile un'invasione aliena della Terra piuttosto che Dell possa tirar fuori una nuova linea desktop/server/notebook su base Amd :)

Dico questo, per quella che è la storia di Dell.

Dextroy
22-02-2017, 07:39
Il turco sta usando la x370 fatality pro gaming ❤❤❤❤

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Crysis90
22-02-2017, 07:41
Potete scrivervi via pm, email, AIM ( :asd: ) o telefonarvi che nelle ultime 8 pagine l'80% dei post è vostro e irrilevante per tutti gli altri?

Guarda che io ho smesso di quotarlo, eh.
Ho mantenuto la promessa. :read:

Nui_Mg
22-02-2017, 07:42
Potete scrivervi via pm, email, AIM ( :asd: ) o telefonarvi che nelle ultime 8 pagine l'80% dei post è vostro e irrilevante per tutti gli altri?
Per me va bene, sta esclusivamente a lui smettere di fare l'infante che etichetta subito come troll chi non la pensa come lui o ha dei dubbi su certe affermazioni, easy. Se crede che io lo molli ha sbagliato soggetto.

Gyammy85
22-02-2017, 07:44
sega a due mani!!! :D :D :D :D

Manca la prova definitiva però, un filmatino sfocato del cpu test del 3d mark06 come quando presentarono i core2 quad a 100^100 fps1111!!!111 :asd: :asd:

Mparlav
22-02-2017, 07:53
Un po' di prezzi dei Ryzen in giro per il mondo:
https://videocardz.com/66222/amd-radeon-7-1800x-to-cost-499-usd-ryzen-7-1700x-399-usd

In vendita dal 2 marzo prossimo.

OEidolon
22-02-2017, 08:03
C'era qualcuno, non ricordo il nick, che cercava M-ATX con uscita video D-SUB (VGA). Dall'elenco postato prima risultano due mainboards con tali caratteristiche: ECS B350AM4-M e Microstar A320M PRO-VD

http://www.gamesvillage.it/tech/news/3735186/motherboard-ecs-b350am4-m-in-foto/

https://elchapuzasinformatico.com/2017/01/msi-a320m-pro-vd-placa-base-micro-atx/

La MSI è data per 60 $, la ECS forse anche meno.

io sicuramente, ma c'era anche qualcun'altro, grazie :)

nel frattempo googlando un po' ho visto anche una gigabyte e una asrock, ma ormai tanto vale aspettare il lancio ufficiale così da avere sotto mano le specifiche ufficiali dei vari produttori ;)

Secondo me siamo su deviazioni entro la tolleranza dei test (soprattutto in mancanza di RAM ben definite)

*

lunaticgate
22-02-2017, 08:07
Secondo me siamo su deviazioni entro la tolleranza dei test (soprattutto in mancanza di RAM ben definite)

Infatti sono 100 pagine che si parla a chi ce l'ha più lungo ma alla fine la vera differenza la farà il prezzo, questo sarà il più grande pregio di Ryzen, avere una CPU allineata alla controparte di intel ma ad un prezzo inferiore! :O

PORODDA
22-02-2017, 08:11
Certo, certo.
Come no.
Ma quante belle parole che escono dalle tue sapienti dita.
A me non brucia prioro nulla, tranne il fatto che la mamma degli idioti sia sempre incinta.
Per il resto, continua pure a provocare.
È quello che tende a fare chi sa di non aver ragione o chi deve mettere in cattiva luce qualcuno in tutti modi. ;)
Io non faccio altro che postare i leak più interessanti e commentarli.
Se a te non sta bene, vai a leggerti il Thread "Aspettando Kaby Lake", dove sicuramente il punto più alto delle discussioni sarà riuscire a trovare la differenza di prestazioni tra un 7700K a 5.000,00 Mhz ed un 7700K a 5.001,00 Mhz in PowerPoint. :doh:

Potevi valutare il fatto che ci fosse qualcun' altro che frequenta quel thread, e non per tutti l' interesse è la differenza tra 5000 e 5001mhz...tipo me.
Eppure sto qua e non rompo le palle a nessuno.
Alla fine io cerco le differenze tra 4500 e 5500mhz... :ciapet:
Cazzate a parte non fate di tt l' erba un fascio...

street
22-02-2017, 08:14
Certo che è certo, l'ho dimostrato e posso dimostrartelo quando e come ti pare.

certo, certo

Solo un appunto (viste le quantità di curricula che mi arrivano, mi permetto di darti un piccolo, piccolissimo, microscopico consiglio): dimostrare non vuol dire "lo scrivo tra le esperienze del cv".
Come il "ho fatto l' animatore in un villaggio" non si traduce in "responsabile delle attività formative in primaria azienda del settore turistico".
Preferisco un cv quasi vuoto, dove quando cerco la persona su researchgate mi cade la mascella ad uno pieno di frasi vuote, che alla prova dei fatti si sciolgono come neve al sole.

Apix_1024
22-02-2017, 08:19
faccio una domanda: vedendo le schede mamme ho notato che l'uscita ottica è presente solo nelle x370, sbaglio?
avendo cuffie 5+1 sono legato all'uscita ottica e quindi mi sa che la mia idea di prendermi una B350 sia già bella che fallita :mc:
altra cosa: finalmente schede mamme pulite, pochi componenti, pochi condensatori etc! tantarobba!!! :D

Ryddyck
22-02-2017, 08:23
Volevo informarvi che ieri si è svolto il techday con AMD, il leak di quella slide è proprio di quell'evento. Le prestazioni sono quelle annunciate nei leak...
Per quel che riguarda le mobo della Asus sono già presenti su Amazon; per le review aspettatevi fin da subito Gamer Nexus, Bitwit, Paul's Hardware, Linus Tech Tips, Jayztwocents, etc...
Questo pomeriggio vi ricordo pure che c'è il webinar con ASRock, Biostar e AMD.
I processori con il dissipatore in scatola costeranno all'incirca 25€ in più (parlo del Wraith Max da 145(?) W)...
Ryzen (1700x?) sta a 3.4 GHz con circa 1.1 V (forse anche qualcosa in meno quando il bios matura sulla Biostar GT7) :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53407/1c5ac4534061392.jpg (http://www.imagebam.com/image/1c5ac4534061392)

Mparlav
22-02-2017, 08:28
faccio una domanda: vedendo le schede mamme ho notato che l'uscita ottica è presente solo nelle x370, sbaglio?
avendo cuffie 5+1 sono legato all'uscita ottica e quindi mi sa che la mia idea di prendermi una B350 sia già bella che fallita :mc:
altra cosa: finalmente schede mamme pulite, pochi componenti, pochi condensatori etc! tantarobba!!! :D

Queste sono le uscite della Gigabyte AB350 Gaming 3:
http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-motherboard-round-up-msi-gigabyte-asrock-asus-x370/

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/GIGABYTE-AB350-GAMING-3_4-840x630.jpg

J-Ego
22-02-2017, 08:28
Volevo informarvi che ieri si è svolto il techday con AMD, il leak di quella slide è proprio di quell'evento. Le prestazioni sono quelle annunciate nei leak...
Per quel che riguarda le mobo della Asus sono già presenti su Amazon; per le review aspettatevi fin da subito Gamer Nexus, Bitwit, Paul's Hardware, Linus Tech Tips, Jayztwocents, etc...
Questo pomeriggio vi ricordo pure che c'è il webinar con ASRock, Biostar e AMD.

Grazie Ryddyck! :ave: :ave: :ave:
Mobo Mini-iTx? Solo qualche micro Atx non troppo fornita?

mrdecoy84
22-02-2017, 08:30
Volevo informarvi che ieri si è svolto il techday con AMD, il leak di quella slide è proprio di quell'evento.

per le review aspettatevi fin da subito Gamer Nexus, Bitwit, Paul's Hardware, Linus Tech Tips, Jayztwocents, etc...



In cosa è consistito il tech day? Una sorta di presentazione agli addetti ai lavori?

Ryddyck
22-02-2017, 08:32
Si, ho aggiornato il post con notizie stuzzicanti :asd:

Nui_Mg
22-02-2017, 08:35
certo, certo
Certo che è certo, dimostrabile quanto ti pare, niente pezzi di carta e niente ciance come quelle fatte fino ad ora, libero di crederci o meno, non mi tange minimamente. Se permetti, non credo che tu abbia dei suggerimenti da darmi (e attualmente sono più che occupato) visto che i lavori me li sono trovati e li trovo da solo (in primis in Baviera, ho doppia cittadinanza) sia perché non costo molto, sia perché sono molto preciso/pignolo in tutto quello che faccio (non per niente i db io te li garantisco tutti nella più stringente bcnf, anche quelli non piccolissimi). In italia sono richiesti robe più terra-terra (anche perché gli stessi datori di lavoro sono spesso di un'ignoranza biblica) ma che comunque sembrano servire a tanti.
Se vuoi lo possiamo fare anche su argomenti non toccati dal corso della laurea, visto che versante client windows (ma anche linux, nel percorso studi ho iniziato con la lfs) non è cosa che si fa in tale percorso studi (lì ci sono robe di base come la matematica, statistica, andamento asintotico degli algoritmi di ordinamento, reti e bla bla bla, tutte cose che ci sono anche sul sito dell'ateneo). Altra cosa, la quasi totalità degli studenti di informatica della statale, anche quelli che vanno poco oltre il percorso studi/poca passione, trovano subito il lavoro sia per gli agganci tramite erasmus (io l'ho fatto ad edimburgo), sia per conferme post-stage ma SOPRATTUTTO perché sono gli stessi professori (ti faccio un nome, Bettini, che ti aiuta con i contatti per Google ed eventuale primo colloquio a Londra) che dirottano gli studenti visto che sono i prof. ad essere per la maggiore interpellati da moltissime aziende per consigli del tipo "mi manderesti qualcuno per questo, per quello", (certo, dopo sta allo studente valere/dimostrare o meno, ma i prof fanno già un certo filtraggio) ecc.. Anche qua, che tu ci creda o meno non importa, tanto quelli che leggono e frequentano la mia stessa facoltà sanno che è tutto vero.

mrdecoy84
22-02-2017, 08:35
Si, ho aggiornato il post con notizie stuzzicanti :asd:

azz! :D

Mparlav
22-02-2017, 08:41
Ryzen (1700x?) sta a 3.4 GHz con circa 1.1 V (forse anche qualcosa in meno quando il bios matura sulla Biostar GT7) :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53407/1c5ac4534061392.jpg (http://www.imagebam.com/image/1c5ac4534061392)

A livello di prestazioni m.2 pcie, sata 6GBs ed usb 3.0/3.1, ti è noto se sono dove "ci si aspetta che siano" oppure occorre "maturazione"?

Thricome82
22-02-2017, 08:41
Si, ma il punto fondamentale, non sono le prestazioni => Intel, ma il prezzo/prestazioni. Se AMD avesse fatto un 6950X marcato AMD e pure del 10% più potente, prezzato anche a 1500€, AMD sarebbe ritornata... ma per le tasche di chi?

Con il prezzo/prestazioni che chiede, anche un -25% di prestazioni sarebbe stato un affare, siamo al oltre il -50% di prezzo/prestazioni... una favola.


Appunto, proprio per il discorso prezzo/prestazioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Apix_1024
22-02-2017, 08:42
Queste sono le uscite della Gigabyte AB350 Gaming 3:
http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-motherboard-round-up-msi-gigabyte-asrock-asus-x370/

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/GIGABYTE-AB350-GAMING-3_4-840x630.jpg

ottimo, in mezzo alle mille foto questa me l'ero persa secondo me!:stordita:
grazie della segnalazione!!!:D

cuttone..
Ryzen (1700x?) sta a 3.4 GHz con circa 1.1 V (forse anche qualcosa in meno quando il bios matura sulla Biostar GT7) :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53407/1c5ac4534061392.jpg (http://www.imagebam.com/image/1c5ac4534061392)

3.4GHz@1.1V assurdo... con il mio X6 a 1.1Volt se va bene prendo 1.5GHz, se proprio proprio va bene... tanta roba veramente!!

Dextroy
22-02-2017, 08:42
solo un appunto alle slide e cioè che i proci intel fanno qualche punto in più al cinebench MT e qualche punto in meno in ST.
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores/6
1700x
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X.jpg
1800x
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1800X.jpg
ST
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81823.png
MT
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81824.png
Ci siamo dai. Nota che nel single thread il risultato é maggiore. Ma la presentazioni di sti benedetti processori quando la fanno? Mica possono far uscire prima le recensioni della presentazione. ? :p

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
22-02-2017, 08:43
A livello di prestazioni m.2 pcie, sata 6GBs ed usb 3.0/3.1, ti è noto se sono dove "ci si aspetta che siano" oppure occorre "maturazione"?
Mi dispiace ma no, considera comunque che parliamo di una piattaforma nuova con chipset nuovi quindi avranno sicuramente bisogno di maturare un po'.

ELMAGICO82
22-02-2017, 08:49
Su tommaso c'è un articolo sul'i3 che ha riempito alcune pagine di questo 3d, leggete i commenti :D

Ryddyck
22-02-2017, 08:50
credo presentazione il 28, recensioni e sul mercato il 2 marzo.
Fine NDA il 28, presentazione e lancio il 2 Marzo.
O almeno così son rimasti... potrebbe accadere però che il 28 fine nda e presentazione, lancio sul mercato il 2 Marzo.

Hadar
22-02-2017, 08:52
Ma si è capito sto IPC a che livello è?

Nui_Mg
22-02-2017, 08:54
Ma si è capito sto IPC a che livello è?
Sembrerebbe sui livelli di Broadwell.

street
22-02-2017, 09:01
Certo che è certo, dimostrabile quanto ti pare, niente pezzi di carta e niente ciance come quelle fatte fino ad ora, libero di crederci o meno, non mi tange minimamente. Se permetti, non credo che tu abbia dei suggerimenti da darmi (e attualmente sono più che occupato) visto che i lavori me li sono trovati e li trovo da solo (in primis in Baviera, ho doppia cittadinanza) sia perché non costo molto, sia perché sono molto preciso/pignolo in tutto quello che faccio (non per niente i db io te li garantisco tutti nella più stringente bcnf, anche quelli non piccolissimi). In italia sono richiesti robe più terra-terra (anche perché gli stessi datori di lavoro sono spesso di un'ignoranza biblica) ma che comunque sembrano servire a tanti.
Se vuoi lo possiamo fare anche su argomenti non toccati dal corso della laurea, visto che versante client windows (ma anche linux, nel percorso studi ho iniziato con la lfs) non è cosa che si fa in tale percorso studi (lì ci sono robe di base come la matematica, statistica, andamento asintotico degli algoritmi di ordinamento, reti e bla bla bla, tutte cose che ci sono anche sul sito dell'ateneo). Altra cosa, la quasi totalità degli studenti di informatica della statale, anche quelli che vanno poco oltre il percorso studi/poca passione, trovano subito il lavoro sia per gli agganci tramite erasmus (io l'ho fatto ad edimburgo), sia per conferme post-stage ma SOPRATTUTTO perché sono gli stessi professori (ti faccio un nome, Bettini, che ti aiuta con i contatti per Google ed eventuale primo colloquio a Londra) che dirottano gli studenti visto che sono i prof. ad essere per la maggiore interpellati da moltissime aziende per consigli del tipo "mi manderesti qualcuno per questo, per quello", (certo, dopo sta allo studente valere/dimostrare o meno, ma i prof fanno già un certo filtraggio) ecc.. Anche qua, che tu ci creda o meno non importa, tanto quelli che leggono e frequentano la mia stessa facoltà sanno che è tutto vero.

azz, con questa mi hai asfaltato come un i3.
non ho nulla che potrei aggiungere :asd:

Nui_Mg
22-02-2017, 09:06
non ho nulla che potrei aggiungere :asd:
Come ti pare.
Per quanto riguarda quell'i3, ora che ho visto gli ultimissimi prezzi di alcuni i5 kabylake costare uguale o meno...

Hadar
22-02-2017, 09:11
Sembrerebbe sui livelli di Broadwell.
Se fosse a livelli di bw sarebbe oro colato. Purtroppo ho la netta sensazione sarà più basso

Gyammy85
22-02-2017, 09:13
Su tommaso c'è un articolo sul'i3 che ha riempito alcune pagine di questo 3d, leggete i commenti :D

Ma lo danno in bundle con la 1080ti? insieme ad una copia autografata di gta5? :oink:

Dextroy
22-02-2017, 09:14
Se fosse a livelli di bw sarebbe oro colato. Purtroppo ho la netta sensazione sarà più basso
Che sei lo sciamano di tommasonovella?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
22-02-2017, 09:15
Se fosse a livelli di bw sarebbe oro colato. Purtroppo ho la netta sensazione sarà più basso
Da quello che stanno dicendo/postando sui leak, si presuppone un raggiungimento di broadwell certo in st, includendo l'operato xfr.

Mparlav
22-02-2017, 09:16
ottimo, in mezzo alle mille foto questa me l'ero persa secondo me!:stordita:
grazie della segnalazione!!!:D



Di niente.
Non potrai farci overclock esagerati, ma farà il suo sporco lavoro e non penso che costerà più di 70-80 euro.
Ma valuterei sempre in alternativa un x370 "base", è prevista anche la GIGABYTE AX370 AORUS D3, non ci sono le specifiche precise, magari anche quella andrà bene.

-Slash
22-02-2017, 09:17
Secondo voi al prezzo di un i5 7400 (165 euro) riusciremo a trovare un 1300?

Sarebbe conveniente se per il prezzo di un 4 core 4 thread di intel, si riuscisse a prendere un 4 core 8 thread. Perchè se invece a quel prezzo si riesce a prendere solo un 4c/4t a quel punto avrebbe più senso andare di intel..

paolo.oliva2
22-02-2017, 09:20
Ciao cdmauro,
io sono uno dei tanti utenti che segue in silenzio questo thread da tempo e che ha poco tempo di scrivere, causa lavoro.

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua indubbia preparazione tecnica e per la coerenza dei tuoi post e della tua rigida linea di condotta (se non vedo - test ufficiali - non credo: come darti torto? :D )

Se guardo il task manager del mio portatile aziendale (Lenovo T460 con SSD ed i5 6300u), vedo che molto spesso il processore sta sull'80% costante, in quanto faccio pesante multitasking (in media una 40ina di finestre aperte), ma soprattutto utilizzo in maniera massiccia powerpoint (varie presentazioni aperte simultaneamente che pur essendo "office" ti assicuro che mettono in crisi il processore e la grafica integrata, specialmente in scenari multimonitor, piuttosto usuali dato che usiamo la docking in ufficio)..senza contare che il nostro IT lancia task remoti con landesk in continuazione (a volte li stoppo manualmente proprio perchè il pc in queste situazioni va in crisi).

Non penso che la mia sia una situazione saltuaria, ma penso invece che sia piuttosto frequente. Un quad per applicazioni ufficio per me ormai è una necessità. Non penso solo per me, onestamente.

Mi permetto e ne approfitto inoltre per risponderti riguardo a quello che dici su Intel e sulle pratiche illegali che reputi ormai storia passata, esprimendo il mio personale parere al riguardo.

AMD, che piaccia o meno, durante la sua storia ha sempre portato innovazione in un mercato che altrimenti sarebbe stato completamente gestito in maniera monopolista da Intel. Esempi ce ne sono tanti: ha presentato il primo vero processore x86 multi-core (non MCM), ha presentato il primo processore in grado di raggiungere il ghz (athlon 1ghz, appunto), ha proposto in ambito x86 il primo processore quad monolitico (non MCM), se non erro è stata la prima ad introdurre la cache L3 ed il memory controller integrato.. per non parlare del X64! Insomma, AMD ha da sempre (o perlomeno, prima del "tracollo") investito pesantemente in R&D.

Poi c'è il discorso ATI. Vero: la hanno stra-pagata. Immagino che al tempo dell'acquisto AMD abbia valutato bene quella mossa rischiosa. Al tempo grazie alle sue architetture innovative era in forte ascesa ed acquistare ATI la avrebbe posta (come ancora oggi è) come l'unica azienda produttrice di chip in grado di competere ad alto livello prestazionale sia in campo CPU che GPU, intuendo fin da allora come questi due componenti con tempo si sarebbero verosimilmente fusi in un solo componente (il progetto Fusion è roba ormai quasi "vecchia", mai venuta alla luce come probabilmente avrebbe dovuto per.. mancanza di fondi?)

Nota personale: l'architettura bulldozer con FPU condivise sui core integer a mio parere (e non solo mio) sarebbe potuta essere una ottima base per poi andare a sostituire le FPU con delle vere GPU. Avere il know-how di ATI serviva a questo, non tanto a fare solo concorrenza ad Nvidia :)

AMD ha sempre scommesso sull'innovazione tecnologica, specialmente in quegli anni dove era davvero avanti: probabilmente tutto sarebbe potuto andare secondo i piani se a fronte degli enormi investimenti avesse ricevuto i legittimi introiti che si aspettava.

Così non è stato.

Sappiamo tutti perchè. E non parlo solo di partner pagati per non vendere processori AMD, ma parlo ad esempio anche di compilatori truccati (storia molto più recente: esiste anche un topic stickato in questa sezione.. guardare per credere).

Sappiamo tutti poi che AMD di fronte ad un mercato totalmente "drogato", incapace di ripagarla di quegli enormi sforzi tecnologici entrò in profonda crisi.

Vendette le fabbriche ed il progetto Bulldozer fu un fallimento.

Intel nel frattempo, grazie agli enormi introiti dati dalla sua posizione ormai dominante ed incontrastata aveva tutte le carte in regola per investire tempo e soldi (guadagnati grazie a quelle pratiche) in quella ricerca che le permise di proporre davvero ottime architetture.

AMD smise di essere leader tecnologica e diventò "follower".

Da qui ritardi, problemi economici.. SLIDE :D
..ma siamo sicuri che sia sempre e solo colpa di AMD?

Certo, Intel fu punita.. ma quello che non viene detto è che chi prese i soldi della multa non fu AMD! Intel dovette pagare agli stati sovrani le multe per concorrenza sleale, per aver truffato i consumatori.

Quello che ci fu con AMD fu un accordo (storia molto recente, altro che 10 anni fa) dove sostanzialmente dopo 10 anni di pratiche scorrette che hanno modificato completamente la situazione di mercato e soprattutto dopo aver messo in ginocchio quella che al tempo era la vera azienda innovatrice nel settore x86 Intel ha pagato ad AMD una penale per ritirare le accuse ancora pendenti (se non sbaglio sui compilatori) in modo da chiudere la cosa una volta per tutte.

AMD fu costretta ad accettare: in caso contrario sarebbe fallita; Intel ne uscì formalmente meno "sporca" e quindi.. tutti felici e contenti.

O no? :)

Ma quello che davvero ha dell'incredibile (ammesso che i leak siano veri, ovvio) è che una AMD da sempre innovatrice, poi "stuprata", derisa da molti utenti, senza più fab, quasi fallita, salvata strumentalmente (per l'antitrust) dalla sua stessa aguzzina.. invece di "sopravvivere senza rompere più di tanto", potrebbe essere riuscita a presentare un qualcosa che (sempre che sia tutto vero) rivoluzionerebbe la scena del settore.

So che tu sei un vero appassionato, per questo mi sono esposto nel dirti quella che è la mia visione personale della cosa.

Secondo me tutti noi ora dovremmo fare il tifo per AMD, indipendentemente da quello che poi compreremo per noi stessi (io negli ultimi anni ad esempio ho acquistato anche vari processori Intel, compresi un paio di Xeon).

Perchè? AMD stupisce da sempre. Per la sua forza nel crederci comunque, per la sua tenacia nel volerci sempre e comunque provare.

Non è una questione di Bandiera, per me è una questione Etica, una questione che ogni appassionato vero di tecnologia non può non considerare.


Buonanotte a tutti! :)
giga

Quoto. Ed aggiungerei, che arriviamo ai giorni nostri, e senti dire che se Intel ha aumentato i prezzi è per colpa di AMD che non ha fatto concorrenza...

Roland74Fun
22-02-2017, 09:20
Su tommaso c'è un articolo sul'i3 che ha riempito alcune pagine di questo 3d, leggete i commenti :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/4b77346bb897bc33253c6bc5406b1c26.jpg

Nui_Mg
22-02-2017, 09:20
Secondo voi al prezzo di un i5 7400 (165 euro) riusciremo a trovare un 1300?
Credo proprio di sì.

Mparlav
22-02-2017, 09:20
Mi dispiace ma no, considera comunque che parliamo di una piattaforma nuova con chipset nuovi quindi avranno sicuramente bisogno di maturare un po'.

E' quello che mi aspetto da un chipset nuovo, ma per me è un requisito fondamentale che su quelle periferiche non ci sia alcun problema.
Posso accettare una differenza prestazionale vs chipset Z270 o x99, se è solo quello il problema.

Vedremo che diranno le recensioni.)

Grazie :)

-Slash
22-02-2017, 09:34
A pari core, threads e prezzo, vanno viste le frequenze e il costo della motherboard. Se tutto è uguale rimane solo l'IPC.
Secondo me andare nella fascia media a parità di costo/thread con intel è un suicidio..
Credo proprio di sì.
Credo anche io..

Apix_1024
22-02-2017, 09:44
Di niente.
Non potrai farci overclock esagerati, ma farà il suo sporco lavoro e non penso che costerà più di 70-80 euro.
Ma valuterei sempre in alternativa un x370 "base", è prevista anche la GIGABYTE AX370 AORUS D3, non ci sono le specifiche precise, magari anche quella andrà bene.

guarda il mio limite sono i 130/150 euro per la scheda mamma. oltre non mi voglio spingere. in base alle recensioni che usciranno potrei anche stare sull'X370 base come dici tu.
è anche vero che con XFR io il capitolo OC lo chiuderei lì ;) non ho più il tempo di stare a fare test su stest per trovare la stabilità con voltaggi, frequenze e cazziemazzi. l'XFR x me sarà una manna dal cielo proprio!
se la B350 basterà credo che investirò i soldi risparmiati sul procio.

la mia idea era B350+1600X+32gb@2400... 600gneuri il mio investimento. :fagiano:

digieffe
22-02-2017, 09:45
Dai, fatela finita.
Mancano 6 giorni, sono pure uscite delle slides AMD.
I leak sono veri.
Solo una persona che non sa di cosa stiamo parlando può pensare ancora che non siano attendibili.
IMHO.
Le fonti sono le più autorevoli del web del mondo Chip & Hi-tech.
Va bene essere scaramantici, ma ora veramente continuare a farsi le pippe mentali vuol dire avere i prosciutti sugli occhi, eh.

- parla al singolare, un po' più di rispetto e, se proprio vuoi, falla finita TU! :)
- anche se già da tempo credevo che i leak fossero probabilmente veri (ho pubblicato il commento prima di leggere le slides), in ogni caso saranno veri solo quando confermati
- credo che no hai seguito la linea che ho tenuto nei discorsi altrimenti non avresti scritto ciò.
- credo il gasamento ti stia portando al whishful thinking, hai fatto bene ad usare IMHO anche se non è chiaro a cosa si riferisce.
- non è che se non sono d'accordo con te sono contro di te ;)

alexsky8
22-02-2017, 09:47
Secondo voi al prezzo di un i5 7400 (165 euro) riusciremo a trovare un 1300?

Sarebbe conveniente se per il prezzo di un 4 core 4 thread di intel, si riuscisse a prendere un 4 core 8 thread. Perchè se invece a quel prezzo si riesce a prendere solo un 4c/4t a quel punto avrebbe più senso andare di intel..

però secondo me la convenenza di Ryzen si fa sentire sull'acquisto di almeno un 6/12 per 50€ secondo me è un investimento da fare

PORODDA
22-02-2017, 09:52
Questo è :old: ?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5v4hqt/overview_ryzen_cpu_am4_mainboard_lineup_updated/

Free Gordon
22-02-2017, 09:52
Come già detto, i3 era tanto per dire un qualcosa di prestante e abbastanza economico, ma che ovviamente non avrebbe senso quando si iniziano a vedere i kabylake i5-7500 a 180€ ivati.

Siccome io devo prendere il tutto a fine giugno/luglio, non si sa cosa potrà accadere per allora, io resto aperto a qualsiasi evenienza.

Beh, allora direi di riparlane a Giugno.. :)

paolo.oliva2
22-02-2017, 09:54
Comunque, tirando le somme, a me sembra questo:

Zen vs E Intel, IPC/frequenza/TDP e features XFR, Zen non avrebbe nulla da invidiare alla controparte Intel, con la finale di prezzo/prestazioni di un -50%.

Zen vs 7700K, se Intel sta avanti lo è per il PP 14nm+ Intel, non certo architetturale (discorso che se l'FO4 di Zen è più basso di KL, a parità di PP assoluto silicio dovrebbe girare a frequenze più alte un Zen, non KL).

Da consumatore, le differenze del 5% in meno o in più sono irrilevanti quando si tratta di prodotti che uno costa la metà dell'altro.

Per fare un esempio, 1 anno fa ero lì per acquistare un sistema 20XX, ma ho avuto paura del TDP perchè qui salta tutto, e ho preferito attendere Zen.
Ora mi trovo che tra il prezzo del solo procio 6900K, ci scapperebbe il 1800X, una X370 Taichi, un dissi aria cazzuto, le DDR4, e ipotizzando una mobo 20XX di scorta (che comunque avrei dovuto prendere), ci verrebbe per un sistema completo con un 1700 con relativa mobo non cazzuta.
A me, se il 6900K risultasse alla pari, non fregherebbe assolutamente nulla, perchè 95W TDP def mi assicurerebbero uno stress temp mobo/procio da favola rispetto alle prestazioni... tanto quanto avere un 7700K ma con il doppio dei core in carico... con la metà dei core, tanto quanto un 7700K, mi ritroverei 50W TDP circa.

Non c'è nulla di motivazione, per me, per le mie necessità, per il costo, da solamente considerare l'alternativa Intel.

paolo.oliva2
22-02-2017, 10:01
è molto probabile che tom's abbia usato il TBM3 che arriva a 4ghz con il 6900k mentre anandtech no e si ferma a 3.7, di fatti 152*4/3.7=164

Chissà cosa farà (invece) Tom's per rendere inoperativo l'XFR con Zen. :D

PORODDA
22-02-2017, 10:02
Bo qua non si capisce più nulla.
Ma, alla fine di prestazioni clock to clock tra 1700+ e 6900k cosa ne viene fuori?
E' questo il nodo, non 1800+vs 6900k o 6950k.
Perchè sul prezzo inferiore siam tt daccordo, ma a me interessa a parità di clock che fanno...non 1700+@3800mhz e 6900k@3200....
Qualcuno che ha le idee chiare può fare CORTESEMENTE un piccolissimo sunto se possibile tra:

1700+ e 6900k con le frequenze conosciute in ST e MT?

ghiltanas
22-02-2017, 10:04
Fine NDA il 28, presentazione e lancio il 2 Marzo.
O almeno così son rimasti... potrebbe accadere però che il 28 fine nda e presentazione, lancio sul mercato il 2 Marzo.

penso la seconda che hai detto, il 28 se non sbaglio c'è anche l'evento per Vega..faranno un evento unico...mi correggo, un Super evento unico :D

ghiltanas
22-02-2017, 10:06
Bo qua non si capisce più nulla.
Ma, alla fine di prestazioni clock to clock tra 1700+ e 6900k cosa ne viene fuori?
E' questo il nodo, non 1800+vs 6900k o 6950k.
Perchè sul prezzo inferiore siam tt daccordo, ma a me interessa a parità di clock che fanno...non 1700+@3800mhz e 6900k@3200....
Qualcuno può fare un piccolissimo sunto se possibile tra:

1700+ e 6900k con le frequenze conosciute in ST e MT?

il 6900k ha anche un tdp di 140w, il 1700x 95, bisogna tenere di conto anche questo imho

paolo.oliva2
22-02-2017, 10:08
Sono daccordo, e a quanto pare anche AMD, rispondevo solo ad uno scenario ipotetico. Nella realtà, dai prezzi fin'ora emersi, sembra che la strategia sia di offrire più threads a parità di prezzo.

La cosa è ovvia, ma anche forzata... perchè visto che Zen è su un die X8 nativo, non potrebbe adottare la medesima strategia del -50% del prezzo come vs gli E Intel (è pur sempre un die X8) e non lo potrebbe proporre anche come quantità, visto che sotto gli X8 sarebbero i die fallati.
Cioè... se Zen fosse prodotto nativo anche come X4, non mi meraviglierei di un X4+4 a prezzi ancora inferiori...

Però sono propenso a credere che la soluzione del solo X8 nativo sia dovuta al fatto che il silicio non possa permettere un Zen X4+4 nei 95W... quindi più facile piazzare un X6 ~95W sui 4GHz con la ciliegina X8 a un prezzo poco superiore.

alexsky8
22-02-2017, 10:09
il 6900k ha anche un tdp di 140w, il 1700x 95, bisogna tenere di conto anche questo imho

un dettaglio da nulla :D

comunque è chiaro che la convenienza di Ryzen (rispetto ad intel) è tanto maggiore tanto più si sale di livello di CPU
probabilmente il top di convenienza (relazione prezzo prestazioni) si assesterà sul 1700X

ELMAGICO82
22-02-2017, 10:09
Ma lo danno in bundle con la 1080ti? insieme ad una copia autografata di gta5? :oink:

Te lo porta a casa la redazione di tommaso se mentre lo compri dici intel power, amd merda:D

Io consumatore sono solo felice di poter avere di più ad un prezzo minore. Se tutti usassimo il principio edonistico come le aziende queste ultime dovrebbero offrire sempre di più ad un prezzo onesto per poter continuare a vendere, non un + 5% a prezzo maggiore. Se sono un appassionato il ragionamento non conta ovviamente.

La situazione che abbiamo è data dalla posizione di intel che fino al 2 marzo sembra inattaccabile.

tuttodigitale
22-02-2017, 10:10
Volevo informarvi che ieri si è svolto il techday con AMD, il leak di quella slide è proprio di quell'evento. Le prestazioni sono quelle annunciate nei leak...
:cool:
La cosa impressionante, torno a ripeterlo è la possibilità più che teorica di avere uno ZEN x16 3GHz con TDP inferiore a 130W.....per avere (a questo punto) le stesse prestazioni per watt, le CPU di Intel devono essere occate a 1.8GHz....e forse non basta...:O

Intel sembra intenzionata ad abbondonare il die monolitico, a favore di soluzione MCM nel mercato data-center, unito all'esigenza di fare uscire questi prodotti con un processo all'avanguardia il prima possibile (le cpu server che beneficeranno dei 10nm prima delle soluzioni mainstream), è un radicale cambiamento della strategia della casa di Santa Clara, dovuta con ogni probabilità alla ritrovata competitività di AMD e di IBM.

Anche il gigante blu, sembrarsi essersi svegliato...

Mparlav
22-02-2017, 10:10
Il prezzo ufficiale dell'i5-7400 3.0-3.5GHz è 182$/167 euro su strada), quello dell'i3-7350K 4.2GHz è di circa 173$/170 euro).
L'i5-7600K invece viene 242$ (230 euro), quindi nella fascia dei Ryzen 5 1500 e 1600X (6c/12t) da 229-259$.

Con un Ryzen 5 1400X - 3.5/3.9GHz da 199$ ci si potrà togliere qualche soddisfazione in overclock con una Mb B350, che costerà quanto le controparti Intel B250 ma meno delle Z270.

C'è da aggiungere la spesa della scheda video, ma se uno già conta di aggiungere una discrete gaming fullHD nel range 150-250 euro, uno dei più gettonati, penso che potrà togliersi delle belle soddisfazioni.

Nui_Mg
22-02-2017, 10:12
"Only the X370 mainboards may support XFR but this is yet to be confirmed.".

OrcoCan :nonsifa: sperem de no.

digieffe
22-02-2017, 10:12
solo un appunto alle slide e cioè che i proci intel fanno qualche punto in più al cinebench MT e qualche punto in meno in ST.
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores/6
1700x
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X.jpg
1800x
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1800X.jpg
ST
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81823.png
MT
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81824.png

quoto te ma vale per tutti:

possibile che nessuno si sia accortoche nella slide il 1800x ha freq. base di 3.5ghz?

ora i casi sono 2:
- quella slide è vecchia, quindi il 1800X è a 3.6 e i valori dei bech sono realmente più alti
- alla fine no sono riusciti a portarlo a 3.6 in 95w e quelli sono i valori

digieffe
22-02-2017, 10:14
Bo qua non si capisce più nulla.
Ma, alla fine di prestazioni clock to clock tra 1700+ e 6900k cosa ne viene fuori?
E' questo il nodo, non 1800+vs 6900k o 6950k.
Perchè sul prezzo inferiore siam tt daccordo, ma a me interessa a parità di clock che fanno...non 1700+@3800mhz e 6900k@3200....
Qualcuno che ha le idee chiare può fare CORTESEMENTE un piccolissimo sunto se possibile tra:

1700+ e 6900k con le frequenze conosciute in ST e MT?

seppur con qualche imprecisione, ieri ho pubblicato una tabella,. Scorri 5-10 pagine indietro

alexsky8
22-02-2017, 10:18
Considera che gli x4 son grasso che cola, perché è solo materiale di recupero, l'x4 vero di AMD è la APU

infatti non li vedo così convenienti rispetto alla controparte Intel che ha pure GPU integrata

le nuove APU invece daranno una bella mazzata in quel segmento

Hadar
22-02-2017, 10:20
quoto te ma vale per tutti:

possibile che nessuno si sia accortoche nella slide il 1800x ha freq. base di 3.5ghz?

ora i casi sono 2:
- quella slide è vecchia, quindi il 1800X è a 3.6 e i valori dei bech sono realmente più alti
- alla fine no sono riusciti a portarlo a 3.6 in 95w e quelli sono i valori
Non lo avevo notato 😱

Dextroy
22-02-2017, 10:23
infatti non li vedo così convenienti rispetto alla controparte Intel che ha pure GPU integrata

le nuove APU invece daranno una bella mazzata in quel segmento

Ad esempio io prenderei voltentieri una apu stile scorpio :sofico:

ghiltanas
22-02-2017, 10:24
un dettaglio da nulla :D

comunque è chiaro che la convenienza di Ryzen (rispetto ad intel) è tanto maggiore tanto più si sale di livello di CPU
probabilmente il top di convenienza (relazione prezzo prestazioni) si assesterà sul 1700X

per me anche il 1400x e il 1600x sono 2 belle bestioline, io voglio andare di 1400x + x370 tanto in game penso sia l'ideale (poi il 1600 è un pò fuori budget)

palia95
22-02-2017, 10:29
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_reveals_a_exascale_mega_apu_in_a_new_academic_paper/1

:sofico:

Hadar
22-02-2017, 10:30
Da quello che stanno dicendo/postando sui leak, si presuppone un raggiungimento di broadwell certo in st, includendo l'operato xfr.
Se includiamo l'xfr non è ai livelli di bw perché alza le frequenze e sputtana il test :/

davo30
22-02-2017, 10:32
un dettaglio da nulla :D

comunque è chiaro che la convenienza di Ryzen (rispetto ad intel) è tanto maggiore tanto più si sale di livello di CPU
probabilmente il top di convenienza (relazione prezzo prestazioni) si assesterà sul 1700X
Ora vediamo cosa diranno i naziecologisti....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

alexsky8
22-02-2017, 10:32
Ad esempio io prenderei voltentieri una apu stile scorpio :sofico:

beh le prossime APU saranno delle belle bestioline certamente
oggi un 1400X lo considererei solo se è necessaria una scheda video di livello

per me anche il 1400x e il 1600x sono 2 belle bestioline, io voglio andare di 1400x + x370 tanto in game penso sia l'ideale (poi il 1600 è un pò fuori budget)

occorre attende prezzi e prestazioni ma un piccolo sforzo sul 1600 lo farei

Ryddyck
22-02-2017, 10:34
Pomeriggio novità...

Phopho
22-02-2017, 10:42
E perchè non mattina novità? :asd:

Ryddyck
22-02-2017, 10:44
Perché quelle di mattina le ho già postate :asd:

Free Gordon
22-02-2017, 10:44
Bo qua non si capisce più nulla.
Ma, alla fine di prestazioni clock to clock tra 1700+ e 6900k cosa ne viene fuori?
E' questo il nodo, non 1800+vs 6900k o 6950k.
Perchè sul prezzo inferiore siam tt daccordo, ma a me interessa a parità di clock che fanno...non 1700+@3800mhz e 6900k@3200....
Qualcuno che ha le idee chiare può fare CORTESEMENTE un piccolissimo sunto se possibile tra:
1700+ e 6900k con le frequenze conosciute in ST e MT?

Semmai sarebbe interessante sapere l'efficienza, quindi le prestazioni a parità di consumi..
Molto importante per il settore server!
Non ha granché senso confrontare asetticamente le prestazioni clock to clock; sono due architetture diverse, chissenefrega se una va' più forte o più lenta dell'altra con +o-200mhz...

E' importante invece l'efficienza ed essa potrebbe variare anche molto in base al numero di core presi in considerazione. ;)



no :eek: occhio di lince :cool:

Se è così c'ho preso!!! :winner:

:Prrr:

alexsky8
22-02-2017, 10:45
Pomeriggio novità...

nsomma non vuoi farci mangiare tranquilli....:D :D